PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 [301] 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gigibian
23-09-2022, 07:57
Se tiri il clock é naturale, pure i 5000 superati un certo sweet spot di frequenze iniziano a consumare e scaldare come se non ci fosse un domani.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ok....ma é una politica che con i 2000 3000 5000 non hanno mai adottato.... TDP costante e qualche volta ridotto... Poi considerando che adesso c'è il passaggio di nodo...aver portato il tdp così alto significa che stanno impiccati con le performance contro intel...non c'è altra spiegazione

dav1deser
23-09-2022, 08:12
Ok....ma é una politica che con i 2000 3000 5000 non hanno mai adottato.... TDP costante e qualche volta ridotto... Poi considerando che adesso c'è il passaggio di nodo...aver portato il tdp così alto significa che stanno impiccati con le performance contro intel...non c'è altra spiegazione

O semplicemente hanno visto che i loro competitor tirano fuori prodotti con consumi di picco mostruosi, ma alla gente non interessa e li comprano comunque, quindi perchè loro devono tarparsi le ali e fare prodotti con consumi oculati?

Ale55andr0
23-09-2022, 09:18
quindi i produttori di mobo hanno deciso di fallire. Buono a sapersi :)

Ale55andr0
23-09-2022, 09:21
Falliranno in tanti in sto periodo. Aumenta tutto ma i soldi in tasca sempre quelli sono.

Si, ma loro lo stan facendo per scelta è diverso :asd:


quale COGLIONE spende 1500 per UN MOBO? Ma anche "solo" 600 per una mobo NON top....

Ale55andr0
23-09-2022, 09:32
Basta vedere quanti si sono già messi davanti al sito nvidia con l'f5 pronto per comprare la 4090 a 2000 euro :asd:

non fan minimamente testo, sono quelli che facevano uguale per la 3090. Io voglio vedere chi lo fa per le mobo o la 4080 castrate....

[K]iT[o]
23-09-2022, 09:37
La fregatura maggiore è che stanno sparendo le B450 e le poche rimaste aumentano, ora sì che inizia a diventare difficile fare un PC, mainboards da 250+ euro non sono assolutamente considerabili per configurazioni per persone che il computer lo usano come mezzo e non come fine.

affiu
23-09-2022, 10:01
quindi i produttori di mobo hanno deciso di fallire. Buono a sapersi :)

Va bè ....parliamo di prezzi al PRE-day one...oltretutto sono:

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/02/2022-05-26_0-27-48-very_compressed-scale-2_00x-Custom-740x416.png

Del chipset TOP X670E ...da associare al 7950X e overcloccarlo fino a fonderlo :D assieme a memorie oltre i 7000MHz....insomma senza alcun limite di spesa.(...è l'effetto novità + aumento prezzi mercato globale + TOP processore sul mercato....vedi te!!!:) ).

La serie X670 NON Extreme certamente non la regalano e costerà decisamente meno!...o credi che non si fanno il conto che un acquirente che vuole un 7600X (per quanto voglia overcloccarlo) non spenderebbe 600 fino a salire di soldi per una scheda madre.

Poi quello che conta è la fascia .....cioè, secondo me, se uno non ha intenzione di prendere una GPU a 5nm future , una 6800/6800XT/6900XT (o analoga verde) + un 5800X3D va benissimo per alcuni anni eh.

Se poi uno vuole di più, e parliamo di novità, sale un pizzico il livello e spende qualcosina di piu....considerando i mesi che verranno (con prezzi sicuramente più ''umani'') e il fatto che uscirà pure il chipset ''più basilare'', ovvero il B650.
La ''contrattura'' del mercato di certo non aiuta e neppure risolve, in parte, i problemi dell'aumento dei costi.

paolo.oliva2
23-09-2022, 10:36
Probabilmente mi sono svegliato tardi io...ma mica avevo notato che il tdp del 7900X é salito da 105W del 5900X a ben 170W! :eek:

Stesso numero di core e PP più piccolo da 7 a 5nm! Com'é che hanno aumentato così tanto il tdp??

Io speravo di fare upgrade su AMD mantenendo il PC "fresco"...forse si sono accorti di essere indietro alla serie 13 di Intel ed hanno pompato sul tdp? Non capisco... Col passaggio di nodo mi aspettavo tdp identico ...

Il calcolo, purtroppo, è semplice.

Zen4 allo stesso TDP di Zen3 (105W) offrirebbe +25% di prestazioni.

Per quello che riporta Intel, il 13900K offrirebbe +41% sul 12900K.

Se il mercato desktop è più sensibile alla prestazione e se ne frega dei consumi, la "sentenza" sarebbe stata, "si, il 13900K consuma di più, ma va di più".

Ora... il processore in primis deve essere vincente commercialmente, ed è stra-ovvio che trovare prestazioni maggiori aumentando le frequenze (OC dalla casa) sia nettamente più economico rispetto ad aumentare l'IPC e/o aumentare i core (aumentare l'IPC costa in R&D ed in area (core con un numero di transistor superiore), idem aggiungere 1 chiplet e offrire 24 core al posto di 16). Offrire un Zen4 X24 efficiente per contrastare un 13900K occato, è pur sempre offrire un'area 24 core P (Zen4) vs 8 core P e 16 core E, meno costo si ma prestazioni simili grazie all'OC della casa. Mi pare ovvio che un 7950X X16 a 699$ sia riferito a 2 chiplet e un 3 chiplet (X24) sarebbe costato di più e quindi meno utile (se venduto allo stesso prezzo) o meno vendite (se venduto ad un prezzo superiore). Senza contare il classico tam-tam che nmila core non servono (non servono quando li fa AMD, perchè quando li fa Intel, pare l'opposto, servono a tutti, ed il 13900K di core ne ha 24 (che sono più di 16) e non ho sentito 1 persona dire che 24 core tanto non servono))

Io non concordo con AMD la scelta di aumentare il TDP perdendo efficienza, ma commercialmente rimane l'unica scelta per stoppare il giochino Intel.

Ora abbiamo un Zen4 con 230W ppt massimi, vs un Raptor che passerebbe a 254W dai 241W di Alder (PL2), con l'opzione "performances mode" 370W, e Intel che sa bene che non basteranno, già dichiara un KS con frequenze +200/400MHz sopra i 5,8GHz, che ovviamente aumenterà i consumi (come abbiamo visto tra 12900K e 12900KS).

Se la situazione Zen3-Alder era "supportabile" perchè Alder 241W è dissipabile con AIO 280/360mm, AMD, aumentando i consumi, ora offrirà Zen4 dissipabile con AIO 280/360mm, ma è ovvio che per Intel non c'è più il margine per una dissipazione "normale", perchè per 370W l'AIO non basta, almeno ci vuole un custom, ma bello robusto, se non l'aggiunta di parti atte a raffreddare il liquido in modo diverso.

Se la gente vuole la prestazione e se ne sbatte dei consumi, vedremo se a fronte di una spesa di 150€ per un ottimo AIO (Zen4) è disposta a spendere 500€ e più per riuscire (forse) ad ottenere prestazioni simili.

paolo.oliva2
23-09-2022, 10:52
...mi fa piacere che finalmente :) la tua ''sete'' di multi-thread ti si è calmata un pò.:D
D'altronde che senso avrebbe avuto? già non esiste più concorrenza in termini esclusivamente p/w, ci mancava pure un 24 core per cancellarli completamente!!....un pò di PIETA'!! :(

Poi ricordiamoci che ZEN4 arriverà su tutto il resto (come lo fu zen3): mobile. server e workstation.:read: :sofico:

Comunque non è che c'erano dubbi del dominio rosso al livello di cpu ....QUELLO che manca all'appello e tra un pò ''accadrà'' è proprio il settore GPU con RDNA3 5nm MCM.....già il taglio, direi non indifferente, darebbe inizio ad un altra PIAGA per l'altro colore: https://community.amd.com/t5/gaming/advancing-performance-per-watt-to-benefit-gamers/ba-p/545586

Poi il QUADRO ROSSO è completo e nulla puoi fare !....e sempre per la ''famosa'' proprietà transitiva: se ZEN è top p/w e RDNA3 pure= anche l'IBRIDO APU lo sarà. ;)

NB....e quanta altra migrazione dal blu al rosso assisteremo....altro che noccioline! :eek: :D (irreducible including)

Guarda il 5950X. Prestazioni MT super con un'efficienza enorme, semplicemente sfruttando il numero di core e l'efficienza nanometria silicio.

Se prensiamo la tabella di AMD sull'efficienza 5nm, paragonando a 65W TDP sia il 5950X che il 7950X, riporta Zen4 più efficiente del 70% (o 75%? Non mi ricordo bene). Aggiungendo 1 chiplet al 7950X ottenendo un X24, saremmo in linea per ottenere un Zen4 X24 con un consumo 105W TDP (pari al 5950X def) e prestazioni MT 2X, ben differenti dal 7950X X16 occato.

Spero vivamente che questa debacle di massa sul concetto prestazioni finisca presto, e che la gente percepisca quello che Intel vende come tecnologia, sia in realtà una fregatura pazzesca, cioè maggiori consumi e maggiore costo sistema.
Se ciò succedesse, è probabile un ritorno alla "normalità".

RoUge.boh
23-09-2022, 10:56
Falliranno in tanti in sto periodo. Aumenta tutto ma i soldi in tasca sempre quelli sono.

Si, ma loro lo stan facendo per scelta è diverso :asd:


quale COGLIONE spende 1500 per UN MOBO? Ma anche "solo" 600 per una mobo NON top....

quindi i produttori di mobo hanno deciso di fallire. Buono a sapersi :)

Basta vedere quanti si sono già messi davanti al sito nvidia con l'f5 pronto per comprare la 4090 a 2000 euro :asd:

Stessa linea di pensiero... cavoli loro...hanno scelto la strada, per me, in salita.. meno unità più ricavi? scaffale...

anchè sto giro se uno vuole una postazione TOP Di gamma l'unica cosa che può ri usare e il case (a meno che non abbiamo cambiato fori :sofico: (non è prescritto dal dottore eh) ma stando bassi siamo a 5000€ come nulla... (Alimentatore ATX 5.0, MOBO, DDR5, CPU e GPU e SSD 5.0 dove lo mettiamo?)

Poi felice per chi potrà permetterselo pero penso che a sto giro l'effetto novità sarà ucciso dalle spese ci attendono.

(sono il solo che ha una paura folle delle fucilate del riscaldamento, come dei costi generali? )

morespeed
23-09-2022, 13:02
Stessa linea di pensiero... cavoli loro...hanno scelto la strada, per me, in salita.. meno unità più ricavi? scaffale...

anchè sto giro se uno vuole una postazione TOP Di gamma l'unica cosa che può ri usare e il case (a meno che non abbiamo cambiato fori :sofico: (non è prescritto dal dottore eh) ma stando bassi siamo a 5000€ come nulla... (Alimentatore ATX 5.0, MOBO, DDR5, CPU e GPU e SSD 5.0 dove lo mettiamo?)

Poi felice per chi potrà permetterselo pero penso che a sto giro l'effetto novità sarà ucciso dalle spese ci attendono.

(sono il solo che ha una paura folle delle fucilate del riscaldamento, come dei costi generali? )

E si perche' le spese della luce te la regalano?
Io invece sono l unico scemo che oltre le prestazioni guarda anche i consumi?
Usando il pc spesso a pieno carico bisogna guardarli per forza. Se poi lo usi in idle il 90% delle volte allora conviene puntare in basso a prescindere dal rosso o dal blu (che poi anche li sempre meglio il rosso a parita' di consumi)

Lain84
23-09-2022, 13:39
https://i.postimg.cc/ZYpHBSB2/cpu-price.png

Sempre osservando un noto shop Italiano dove saranno messi in vendita 3 modelli di processori AM5 è possibile risalire almeno a 2 prezzi guardando il "minimo" e il "massimo" :


AMD Ryzen 7 7700X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 549€
AMD Ryzen 9 7900X 4,7 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - ???
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929€


Nel mio caso sarà una piccola bastonata, ma passo da un i7 4790k con 16Gb DDR3 a qualcosa di più moderno (e mi manca ancora l'M.2) :


Asus ROG Crosshair X670E Hero - Socket AM5, DDR5 - 769,00 €
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929,00 €
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5-6000 C36, Grigio - 32GB (2x16GB) AMD EXPO - 374,90 €


Totale : 2073€ circa :muro:

bagnino89
23-09-2022, 14:12
Il mercato desktop consumer sta impazzendo.

OvErClOck82
23-09-2022, 14:15
vabbè lì in mezzo ci sono ram e mobo costosissime che sballano completamente il totale :stordita:

microbacillus
23-09-2022, 14:17
https://i.postimg.cc/ZYpHBSB2/cpu-price.png

Sempre osservando un noto shop Italiano dove saranno messi in vendita 3 modelli di processori AM5 è possibile risalire almeno a 2 prezzi guardando il "minimo" e il "massimo" :


AMD Ryzen 7 7700X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 549€
AMD Ryzen 9 7900X 4,7 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - ???
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929€


Nel mio caso sarà una piccola bastonata, ma passo da un i7 4790k con 16Gb DDR3 a qualcosa di più moderno (e mi manca ancora l'M.2) :


Asus ROG Crosshair X670E Hero - Socket AM5, DDR5 - 769,00 €
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929,00 €
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5-6000 C36, Grigio - 32GB (2x16GB) AMD EXPO - 374,90 €


Totale : 2073€ circa :muro:

Il totale è circa il 25% in + di 2 generazioni fa comprando prodotti am4 dello stesso livello (sempre appena usciti), con la differenza di una percentuale praticamente del 100% su m/b e ram, e solo il 10% sulla CPU... che sembra il prezzo più onesto.......
Intel a che prezzo avrebbe messo una CPU del genere in era pre-zen? :D

Lan_Di
23-09-2022, 14:30
ma anche il 7600x sarà senza dissipatore in bundle?

affiu
23-09-2022, 14:46
Guarda il 5950X. Prestazioni MT super con un'efficienza enorme, semplicemente sfruttando il numero di core e l'efficienza nanometria silicio.

Se prensiamo la tabella di AMD sull'efficienza 5nm, paragonando a 65W TDP sia il 5950X che il 7950X, riporta Zen4 più efficiente del 70% (o 75%? Non mi ricordo bene). Aggiungendo 1 chiplet al 7950X ottenendo un X24, saremmo in linea per ottenere un Zen4 X24 con un consumo 105W TDP (pari al 5950X def) e prestazioni MT 2X, ben differenti dal 7950X X16 occato.

Spero vivamente che questa debacle di massa sul concetto prestazioni finisca presto, e che la gente percepisca quello che Intel vende come tecnologia, sia in realtà una fregatura pazzesca, cioè maggiori consumi e maggiore costo sistema.
Se ciò succedesse, è probabile un ritorno alla "normalità".

Le cose andranno come devono andare.....qualsiasi cosa succederà di certo lo SHARE ROSSO avanzerà, ma non perchè lo pensi io perchè ZEN4 ''parla'' da solo. ;) (...aspettando le recensione tra pochi giorni...:) )

Quello che si possa percepire o meno sulla bontà di ZEN4 lo vedremo sul campo....io aspetterò chiaramente :) il portatile zen4&RDNA3 (CES 2023 ...), del resto non ho nessuna cosa da pensare oltre il cancello, perchè anche se esistesse sempre rosso troveresti!! :eek: ;)

Poi quello che vedremo dopo il 2025 che forse il rosso dovrebbe torna ad essere quello che sempre ERA prima....io francamente ci credo come il cammello che salta di gioia al polo nord magari assieme all'orso polare e magari ancora una bella partitina a poker una bella bottiglia di prosecco!!( giusto per scherzarci sopra! :D )

Poi tutto resta possibile in questo mondo ....ma tra zen4&rdna3 + zen5&rdna4 + zen6&rdna5....immaginare di contrastarli io di speranze ne vedo solo una= ZERO o 0!!!...ma è una mia visione.

morespeed
23-09-2022, 14:57
https://i.postimg.cc/ZYpHBSB2/cpu-price.png

Sempre osservando un noto shop Italiano dove saranno messi in vendita 3 modelli di processori AM5 è possibile risalire almeno a 2 prezzi guardando il "minimo" e il "massimo" :


AMD Ryzen 7 7700X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 549€
AMD Ryzen 9 7900X 4,7 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - ???
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929€


Nel mio caso sarà una piccola bastonata, ma passo da un i7 4790k con 16Gb DDR3 a qualcosa di più moderno (e mi manca ancora l'M.2) :


Asus ROG Crosshair X670E Hero - Socket AM5, DDR5 - 769,00 €
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929,00 €
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5-6000 C36, Grigio - 32GB (2x16GB) AMD EXPO - 374,90 €


Totale : 2073€ circa :muro:

Direi convenga aspettare qualche mese per assestamento dei prezzi, specie delle mobo che mi sembrano assurdi. Io presi la crosshair x570 a 640€ e se non ricordo male era top di gamma appena uscita. Anche le ram faranno la stessa cosa, diminuiranno di prezzo. 2000€ per cpu ram mb mi sembrano fuori ogni logica....sempre se gia' hai un ottimo alimentatore altrimenti minimo aggiungi altri 150€ !!!

Lain84
23-09-2022, 15:03
Direi convenga aspettare qualche mese per assestamento dei prezzi, specie delle mobo che mi sembrano assurdi. Io presi la crosshair x570 a 640€ e se non ricordo male era top di gamma appena uscita. Anche le ram faranno la stessa cosa, diminuiranno di prezzo. 2000€ per cpu ram mb mi sembrano fuori ogni logica....sempre se gia' hai un ottimo alimentatore altrimenti minimo aggiungi altri 150€ !!!

Diciamo che nel mio caso subentra un fattore scimmia e hardware gia acquistato.

https://i.postimg.cc/wjVQY16H/pezzi-pc.png

Come alimentatore ho un nuovo HX1000i della Corsair (mod. 2022).
Non ho intenzione (al momento) di prendere eventuali RTX serie 4000 ma di termi stretto la mia RTX2070 Super ma rimpiango un alimentatore con il connettore 12+4 (12VHPWR) ma al momento lato Corsair tutto tace e c'è giusto 1 modello Asus e qualcosa in arrivo da Gigabyte e MSI.

OvErClOck82
23-09-2022, 15:03
Direi convenga aspettare qualche mese per assestamento dei prezzi, specie delle mobo che mi sembrano assurdi. Io presi la crosshair x570 a 640€ e se non ricordo male era top di gamma appena uscita. Anche le ram faranno la stessa cosa, diminuiranno di prezzo. 2000€ per cpu ram mb mi sembrano fuori ogni logica....sempre se gia' hai un ottimo alimentatore altrimenti minimo aggiungi altri 150€ !!!

esatto

puntare su una nuova piattaforma al lancio non conviene mai, ora poi con gli aumenti generalizzati ancora meno...

Ubro92
23-09-2022, 15:11
Le cose andranno come devono andare.....qualsiasi cosa succederà di certo lo SHARE ROSSO avanzerà, ma non perchè lo pensi io perchè ZEN4 ''parla'' da solo. ;) (...aspettando le recensione tra pochi giorni...:) )

Quello che si possa percepire o meno sulla bontà di ZEN4 lo vedremo sul campo....io aspetterò chiaramente :) il portatile zen4&RDNA3 (CES 2023 ...), del resto non ho nessuna cosa da pensare oltre il cancello, perchè anche se esistesse sempre rosso troveresti!! :eek: ;)

Poi quello che vedremo dopo il 2025 che forse il rosso dovrebbe torna ad essere quello che sempre ERA prima....io francamente ci credo come il cammello che salta di gioia al polo nord magari assieme all'orso polare e magari ancora una bella partitina a poker una bella bottiglia di prosecco!!( giusto per scherzarci sopra! :D )

Poi tutto resta possibile in questo mondo ....ma tra zen4&rdna3 + zen5&rdna4 + zen6&rdna5....immaginare di contrastarli io di speranze ne vedo solo una= ZERO o 0!!!...ma è una mia visione.

Lo si diceva anche di intel che per un decennio ha monopolizzato il mercato.

Il vantaggio grosso di AMD sta nel pp, e sta diventando veramente arduo innovare e fare salti di nodo, nei prossimi anni sarà sempre più importante trovare soluzioni che permettano miglioramenti senza affidarsi totalmente al pp.

Sul fronte efficienza energetica, soprattutto se parliamo del mobile la situazione è anche più complessa, e credo che soluzioni ARM-based diventeranno sempre più solide anche per futuri notebook professionali.

paolo.oliva2
23-09-2022, 15:13
Si ma il mondo si è capovolto...

Questo è il desktop, per giunta entry-level.

Chi cacchio si comprerà un SSD PCI5? Per caricare un gioco in 200ms in meno dell'SSD normale? Per una VGA che se proprio il PCI3 gli sta stretto con il PCI4 ci sguazza? Degli ALI che basterebbero ad un sistema server 2P?

Non so se fai caso... ma se prendi un sistema Threadripper pre Zen3-pro, abbiamo più banda DDR e più periferiche veloci su un sistema AM5... a cui ci puoi montare un Zen4 X6. X6, non X64.
Ti ricordi quello che dissi 5 anni fa? AMD costa meno (allora), ma quello che tiri fuori all'anno è il doppio, il triplo, vs quello di anni prima.
Una volta se facevi lo sborrone (io non per figura ma per passione OC), prendevi la mobo top (200€), il procio top, delle DDR medio/alte, e con 500€ avevi il sistema, e passavano 2 anni buoni prima di un nuovo modello, e tornavi a spendere sempre quei 500€, massimo 600€.
Poi si passò a Zen, ok, 1800X da solo 550€, ma era pur sempre un X8+8, per allora era quasi come acquistare un Threadripper in entry-level.
Poi, dopo 1 anno il 2700X, va beh, 350€, però ti salvavi perchè riciclavi la mobo. Idem Zen2, ma i più si presero una X470.
Già fino a qui al posto di 500€ in 2 anni siamo passati a buono 350€ l'anno se non 600€ (con mobo).
Non so se hai presente, ma da qui al 2024, avremmo Zen4 liscio, Zen4 3DV e Zen5. 3 upgrade in poco più di 1 anno, dopo aver avuto la botta AM5/DDR5/Zen4 (2000€ e non 500€), con molta probabilità avresti 2 upgrade del costo superiore al Zen4 acquistato. 4000€ totali in 2 anni? E fortuna che la vga a me non interessa, altrimenti buono-buono altri 2000€ (ci stanno, tanto faranno altri 2 modelli top tra 5nm/4nm e a 3nm sicuro)
Non sono povero, ma manco ricco, tra scegliere se continuare l'hobby del PC e sfamare la famiglia, la risposta è ovvia (il PC... scerzo, ovviamente moglie e figli)... passo ad altro hobby.

paolo.oliva2
23-09-2022, 15:38
Interessante questa carellata di OC sul 7950X, a seconda della dissipazione

https://www-extremetech-com.translate.goog/extreme/339780-amd-zen-4-breaks-overclocking-records-on-280mm-aio-can-hit-5-8ghz-all-core-with-exotic-cooling?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Con AIO 280mm (fino a 244W/108°)

In Cinebench, la CPU è stata in grado di funzionare con un boost all-core di 5,4 GHz, raggiungendo un punteggio di 40.498. Questo è un record mondiale per una CPU a 16 core. Sorprendentemente, il 7950X funzionava solo a 87°C e 226W. È caldo ma tollerabile. Questo test è stato eseguito su un ASRock X670 Extreme Taichi con 32 GB di Kingston DDR5.

Successivamente è stata la versione precedente di Cinebench, versione R20. AMD ha anche ottenuto il record mondiale in questo test, raggiungendo 15.771 punti. Sebbene i clock fossero leggermente inferiori rispetto al test precedente a 5,35 GHz su tutti i core, la CPU ha funzionato un po' più calda a 93°C. Il consumo di energia era più o meno lo stesso a 219 W. È stato eseguito su un Gigabyte Aorus Master X670 Extreme con 32 GB di G.Skill DDR5.

Il test finale di Cinebench è stato eseguito sulla versione ancora precedente, R15. È stato in grado di prendere il primo posto con un punteggio di 6.900 punti su una tavola Asus ROG Crosshair. Questa configurazione funzionava a 5,5 GHz all-core, con 16 GB di G.Skill DDR5. Ha funzionato in modo sorprendentemente fresco a 63 °C e ha consumato 209 W.

Fin qui tutto bene. Ora per alcune cattive notizie. L'azienda è stata anche in grado di salire sul gradino più alto del podio in 7-Zip. Tuttavia, per arrivarci ha dovuto far funzionare la CPU a un 108C fumante.

Secondo quanto riferito, va bene, dato che la giunzione a T della CPU è 115C,

ma non conosciamo nessuno che vorrebbe far funzionare quella temperatura regolarmente. Questa corsa ha richiesto 244 W di potenza con tutti i core in esecuzione a 5,45 GHz. È stato realizzato su una scheda MSI MEG X670 Extreme ACE con 32 GB di DDR5.

Dissipazione > di AIO 280mm

Se vuoi andare ancora più estremo, un overclocker ha fatto proprio questo con una specie di dispositivo di raffreddamento esotico. Un utente di Twitter di nome TUM_APISAK ha pubblicato uno screenshot del 7950X in esecuzione a 5,8 GHz su tutti i core. Il fatto che stia usando un refrigeratore o qualcosa del genere è che funziona a 39,5 °C a 1,4 V. Lo stesso overclocker è poi andato ancora oltre e ha raggiunto 6,5 GHz su tutti i core a 1,465 V. Se questo non è ancora abbastanza per te, ha anche raggiunto 7,247 GHz su un singolo core a 1,5 V. Chiaramente, ha una configurazione di raffreddamento piuttosto folle.

Differenza impianto dissipazione con Raptor.

Per fare un confronto, abbiamo anche segnalato un raffreddamento esotico per l'overclocking di Raptor Lake. Un giornalista tecnologico cinese di nome Extreme Player è stato in grado di raggiungere 5,8 GHz su tutti gli otto P-core per il Core i9-13900KF. È stato anche in grado di portarlo a 6,2 GHz su tutti i P-core, ma solo per un test. Per raggiungere questo obiettivo, ha utilizzato un refrigeratore di liquido costoso e raro.

affiu
23-09-2022, 16:50
Sul fronte efficienza energetica, soprattutto se parliamo del mobile la situazione è anche più complessa, e credo che soluzioni ARM-based diventeranno sempre più solide anche per futuri notebook professionali.

Non ne sono molto convinto.

Io chiaramente intento prima di tutto il GAME(x86 chiaramente ;) ) e poi sul fatto che una cpu è x86 e l'altra NO.

Gyammy85
23-09-2022, 17:08
https://i.postimg.cc/ZYpHBSB2/cpu-price.png

Sempre osservando un noto shop Italiano dove saranno messi in vendita 3 modelli di processori AM5 è possibile risalire almeno a 2 prezzi guardando il "minimo" e il "massimo" :


AMD Ryzen 7 7700X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 549€
AMD Ryzen 9 7900X 4,7 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - ???
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929€


Nel mio caso sarà una piccola bastonata, ma passo da un i7 4790k con 16Gb DDR3 a qualcosa di più moderno (e mi manca ancora l'M.2) :


Asus ROG Crosshair X670E Hero - Socket AM5, DDR5 - 769,00 €
AMD Ryzen 9 7950X 4,5 GHz AM5 - Boxato senza Cooler - 929,00 €
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5-6000 C36, Grigio - 32GB (2x16GB) AMD EXPO - 374,90 €


Totale : 2073€ circa :muro:

Aspetta le b650e che saranno validissime, poi io eviterei asus per i ryzen, costano tanto e non danno niente di più, vai di msi

Telstar
23-09-2022, 17:22
Chi cacchio si comprerà un SSD PCI5? Per caricare un gioco in 200ms in meno dell'SSD normale? Per una VGA che se proprio il PCI3 gli sta stretto con il PCI4 ci sguazza? Degli ALI che basterebbero ad un sistema server 2P?

Io no, visto che il samsung 990 pro che è appena uscito è solo pcie-4.

puntare su una nuova piattaforma al lancio non conviene mai, ora poi con gli aumenti generalizzati ancora meno...

incorniciare, please.

Telstar
23-09-2022, 17:25
io eviterei asus per i ryzen, costano tanto e non danno niente di più, vai di msi

Non è vero.
Prendiamo la CH Gene che interessa a me: ha 2 sole dimm (essenziale per overcloccare le ddr5 in modo decente) e lo slot proprietario con daughtetrboard per due SSD, che rende l'installazione e soprattutto l'aggiornamento comodissima. Infine il q-latch per lo slot della vga. Qualcuno ha iniziato a copiarli ma c'è su tutte le ROG e su pochissime altre board.

Gyammy85
23-09-2022, 17:30
Non è vero.
Prendiamo la CH Gene che interessa a me: ha 2 sole dimm (essenziale per overcloccare le ddr5 in modo decente) e lo slot proprietario con daughtetrboard per due SSD, che rende l'installazione e soprattutto l'aggiornamento comodissima. Infine il q-latch per lo slot della vga. Qualcuno ha iniziato a copiarli ma c'è su tutte le ROG e su pochissime altre board.

Non sono molto aggiornato sulle features, ma le msi sono generalmente molto ben carrozzate lato dissipazione e vrm a prezzi modici

paolo.oliva2
23-09-2022, 18:21
Io prove di marche diverse di mobo l'ho fatto fino al Phenom I, forse qualcosa anche Phenom II... poi mi sono fermato ad Asus ed Asrock.
Non so se le qualità siano cambiate nel tempo.
Però Asus ha come pregio un gran bel BIOS, facile e completo (almeno classe CF)
Asrock invece per me è superiore in qualità (classe Taichi).

Comunque se già rinuncerei a spendere 600€ per una Taichi AM5, il doppio per una AM5 CF manco se ubriaco, drogato e in fin di vita.

E torno a ripeterlo... il periodo per acquistare un PC nuovo, è (ALMENO) attendere l'uscita di Raptor (e se mi conoscete, sapete che non sto flammando), perchè probabilmente la competizione calmierà un po' i prezzi, dopodichè aspettare che le DDR5 calino, e questo fa tutto brodo... perchè se i produttori mobo/procio vedrebbero che il mercato non tira, i prezzi li calano, volenti o nolenti.
Ci sono parecchie concause in ballo, in primis prestazioni e prezzo Raptor, Zen4 3DV sembra prima delle feste di natale.

Windtears
23-09-2022, 18:52
Io prove di marche diverse di mobo l'ho fatto fino al Phenom I, forse qualcosa anche Phenom II... poi mi sono fermato ad Asus ed Asrock.

asrock è crollata a livello di vendere schedemadri che non reggevano stock cpu che promettevano di supportare... ti basta cercare su hardwareunboxed certi video in cui castrano di anche 500mhz cpu intel.

hanno cannato i bios delle taichi 570 e già stavano mettendo le mani avanti sulle 670e con tempi biblici di first boot, salvo poi tornare indietro con l'upgrade bios successivo.

asrock è da evitare, come gigabyte per gli alimentatori. :asd:

Telstar
23-09-2022, 19:12
Non sono molto aggiornato sulle features, ma le msi sono generalmente molto ben carrozzate lato dissipazione e vrm a prezzi modici

Si MSI va benissimo anche per intel. Diciamo che se non cerchi feature particolari è molto meglio il rapporto qualità/prezzo.

morespeed
23-09-2022, 19:20
https://www.amazon.fr/ASUS-Crosshair-X670E-Extreme-Carte/dp/B0BF576T27/ref=sr_1_1?__mk_fr_FR=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=x670e&qid=1663956957&sr=8-1#

:doh: :muro:

STANNO FUORI DI TESTA. Sarebbe bello che nessuno le comprasse.

Niente scheda madre niente cpu niente ddr 5. POi vediamo se ancora giocano al rialzo !!!!

C'e' una speculazione assurda ovunque, in qualsiasi cosa....quasi quasi mi tengo la mia config finche non ritorniamo a prezzi umani !!!!

Visto questi prezzi a quanto posso rivendere la mia ch8 900€ ??

Poi per carita' c e anche il fattore novita, pero' mi sembra veramente assurdo trovare prezzi del genere.

LentapoLenta
23-09-2022, 19:21
asrock è crollata a livello di vendere schedemadri che non reggevano stock cpu che promettevano di supportare... ti basta cercare su hardwareunboxed certi video in cui castrano di anche 500mhz cpu intel.

hanno cannato i bios delle taichi 570 e già stavano mettendo le mani avanti sulle 670e con tempi biblici di first boot, salvo poi tornare indietro con l'upgrade bios successivo.

asrock è da evitare, come gigabyte per gli alimentatori. :asd:

Quoto.
Esperienze Asrock (più di una) totalmente negative su AMD ed una complessiva impressione di prodotti fin troppo economici (nel senso di tirati all’osso).
MSI sicuramente meglio, anche se per me Asus resta in cima alla lista delle preferenze… e per distacco!

Non ho avuto modo di provare Biostar, da qualche parte si dice che abbiano raccolto l’eredità di DFI, ma non so’ se sia vero.

Lain84
23-09-2022, 19:47
Qualcuno conosce CNIShop ?

https://i.postimg.cc/TwLFX1JD/Immagine.png

Hanno tutto ordinabile (tranne le RAM che al momento non le hanno ma sono ordinabili) ma non hanno PayPal come pagamento.

Il negozio è situato a Milano ma non sò perchè ma non riesco a fidarmi nel premere acquista con 2000€ di spesa :mc:

Telstar
23-09-2022, 20:05
Qualcuno conosce CNIShop ?
Il negozio è situato a Milano ma non sò perchè ma non riesco a fidarmi nel premere acquista con 2000€ di spesa :mc:

Io ci sono andato a ritirare un dissipatore. Hanno un ufficio, non un negozio a Milano, e il magazzino è altrove. CMQ mi è sembrato ok.

Ma aspetta che i prezzi si assestino.

Lain84
23-09-2022, 20:09
Io ci sono andato a ritirare un dissipatore. Hanno un ufficio, non un negozio a Milano, e il magazzino è altrove. CMQ mi è sembrato ok.

Ma aspetta che i prezzi si assestino.

E dove si troverebbe il magazzino per il ritiro ? Sul loro sito proprio non lo trovo come indicazione.

Telstar
23-09-2022, 21:31
E dove si troverebbe il magazzino per il ritiro ? Sul loro sito proprio non lo trovo come indicazione.

Non mi sono spiegato bene allora, il ritiro lo fai al punto vendita (ufficio).

paolo.oliva2
23-09-2022, 23:11
AMD sta pianificando la produzione futura con TSMC.

https://www.tomshw.it/hardware/lisa-su-di-amd-visitera-tsmc-per-discutere-dei-nodi-2n-e-3n/

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n561282/amd-tsmc-accordi-2-3-nm/

Lisa Su di AMD visiterà TSMC per discutere dei nodi 2N e 3N

Il 2NP è programmato per produzione in volumi nel 2025 (come riportano entrambi gli articoli).

La cosa sembra molto più complessa di quello che è scritto.

Il discorso è semplice. Siamo a fine 2022 e AMD ha affrontato l'R&D Zen4 + 5NP TSMC ed R&D Zen4 4NP, più o meno sta testando il 3NP, ma c'è un 2NP che tra slittamento 5nP/4NP/3NP è più vicino di quanto dovrebbere essere.

Al momento AMD ha 2 R&D in corso, quello di Zen4 sul 5nm e quello di varianti sempre di Zen4 ma sul 4nm. Questo comporta una spesa R&D quasi doppia ma nel contempo, sovrapponendosi l'offerta, un volume a R&D inferiore.

La voce di corridoio che gira è che il 2nm, prima previsto per il 2026, invece sia pronto per la produzione in volumi già nel 2025, e quindi non ci sarebbe un tempo "fisico" per commercializzare 3 R&D (5nm, 4nm e 3nm), in quanto ci vorrebbero almeno 3 anni, che non ci sono.
Ed in questa scelta subentrerebbe anche la competizione con Intel, perchè, come ha annunciato Pat, una ripresa Intel è possibile dal 2025.
Quindi AMD sarebbe più propensa a saltare il 3NP capitalizzando l'R&D 5NP e 4NP per poi nel 2025 offrire prodotti sul 2NP, più che trovarsi ingolfata tra 4NP e 3NP e, se Intel rispettasse i tempi, essere costretta ad anticipare il 2NP.

Oltre a trovare TSMC, discuterà anche di packaging avanzato con Ase Technology, SPIL e TSMC. Attualmente, AMD usa la piattaforma 3D SoIC (System on Integrated Chips) di TSMC, così come la tecnologia di packaging CoWoS (chip on wafer on the substrate) e il metodo di packaging fan-out embedded bridge (FO-EB) di Ase per alcuni dei suoi prodotti.

Questo per pararsi il :ciapet: vs Intel, perchè se decidesse di saltare il 3NP, deve comunque avere a disposizione un prodotto competitivo commercialmente, ottenibile tra MCM a blocchi e impilazione, se Intel facesse un miracolo anticipando le date.

Facendo un esempio di concetto, se fosse AMD a produrre un Raptor, llo realizzerebbe in MCM aumentando il numero dei core (il costo area aumenterebbe ma diminuirebbe il problema di resa) rendendolo più efficiente, e aumenterebbe le prestazioni con una L3 impilata (al posto di aumentare l'area del die madre)

terranux
24-09-2022, 09:29
Qualcuno conosce CNIShop ?

https://i.postimg.cc/TwLFX1JD/Immagine.png

Hanno tutto ordinabile (tranne le RAM che al momento non le hanno ma sono ordinabili) ma non hanno PayPal come pagamento.

Il negozio è situato a Milano ma non sò perchè ma non riesco a fidarmi nel premere acquista con 2000€ di spesa :mc: e vuoi strapagare ?

paolo.oliva2
24-09-2022, 09:35
TeamGroup’s ultra-fast DDR5-7200 memory debuts at 350 USD

https://videocardz.com/newz/teamgroups-ultra-fast-ddr5-7200-memory-debuts-at-350-usd

Telstar
24-09-2022, 11:23
TeamGroup’s ultra-fast DDR5-7200 memory debuts at 350 USD

https://videocardz.com/newz/teamgroups-ultra-fast-ddr5-7200-memory-debuts-at-350-usd

Finalmente arriva la roba buona :)

paolo.oliva2
24-09-2022, 11:40
AMD Ryzen 9 7950X overcloccato a 6,7 ​​GHz ottiene 50K in Cinebench R23

Ryzen 9 7950X a 6450 MHz con tutti i core a 271W

Ad occhio e croce il confronto 7950X vs 13900K sembra:

7950X CPB disattivato (~170W) = 13900K PL2 254W
7950X CPB attivato (<230W) = 13900K performances mode 370W
7950X OC ~ 271W = 13900K ~ >450W.

A parità di prestazioni MT, Raptor sembra richieda da +50% di consumi per aumentare a +60% e oltre a seconda della massima prestazione richiesta.
Pare diventerà difficile giustificare un consumo superiore se poi non si riesce manco a pareggiare le prestazioni, anche perchè il 7950X a def (max 230W) pare alla portata di un AIO 280mm, mentre circa alle stesse prestazioni Raptor richieda 370W, ben al di fuori di un AIO.

https://i.ibb.co/q9BxkH9/Ryzen-7950-CB23-50-K.png (https://ibb.co/HY7XncY)

https://i.ibb.co/JKjXSsF/riassunto-7950-X-OC-CB23.png (https://ibb.co/FK4GdDq)

deccab189
24-09-2022, 12:44
AMD Ryzen 9 7950X overcloccato a 6,7 ​​GHz ottiene 50K in Cinebench R23

Ryzen 9 7950X a 6450 MHz con tutti i core a 271W

Ad occhio e croce il confronto 7950X vs 13900K sembra:

7950X CPB disattivato (~170W) = 13900K PL2 254W
7950X CPB attivato (<230W) = 13900K performances mode 370W
7950X OC ~ 271W = 13900K ~ >450W.

A parità di prestazioni MT, Raptor sembra richieda da +50% di consumi per aumentare a +60% e oltre a seconda della massima prestazione richiesta.
Pare diventerà difficile giustificare un consumo superiore se poi non si riesce manco a pareggiare le prestazioni, anche perchè il 7950X a def (max 230W) pare alla portata di un AIO 280mm, mentre circa alle stesse prestazioni Raptor richieda 370W, ben al di fuori di un AIO.

https://i.ibb.co/q9BxkH9/Ryzen-7950-CB23-50-K.png (https://ibb.co/HY7XncY)

https://i.ibb.co/JKjXSsF/riassunto-7950-X-OC-CB23.png (https://ibb.co/FK4GdDq)

Non correre, a 6,7ghz consuma solo 271w perché è sotto LN2. Con un raffreddamento normale non otterresti mai quella frequenza a parità di watt

morespeed
24-09-2022, 13:08
AMD Ryzen 9 7950X overcloccato a 6,7 ​​GHz ottiene 50K in Cinebench R23

Ryzen 9 7950X a 6450 MHz con tutti i core a 271W

Ad occhio e croce il confronto 7950X vs 13900K sembra:

7950X CPB disattivato (~170W) = 13900K PL2 254W
7950X CPB attivato (<230W) = 13900K performances mode 370W
7950X OC ~ 271W = 13900K ~ >450W.

A parità di prestazioni MT, Raptor sembra richieda da +50% di consumi per aumentare a +60% e oltre a seconda della massima prestazione richiesta.
Pare diventerà difficile giustificare un consumo superiore se poi non si riesce manco a pareggiare le prestazioni, anche perchè il 7950X a def (max 230W) pare alla portata di un AIO 280mm, mentre circa alle stesse prestazioni Raptor richieda 370W, ben al di fuori di un AIO.

https://i.ibb.co/q9BxkH9/Ryzen-7950-CB23-50-K.png (https://ibb.co/HY7XncY)

https://i.ibb.co/JKjXSsF/riassunto-7950-X-OC-CB23.png (https://ibb.co/FK4GdDq)

Mi accontenterei volentieri dei 40498 ad aria !!! A dire il vero anche dei 38984 :D

paolo.oliva2
24-09-2022, 13:14
Non correre, a 6,7ghz consuma solo 271w perché è sotto LN2. Con un raffreddamento normale non otterresti mai quella frequenza a parità di watt

Questo varrà anche per Raptor sotto LN2.

Comunque a parte LN2, sembra oramai delinearsi il fatto che al 13900K non basti il performances mode 370W per competere in MT con un 7950X dentro ai 230W def, e che tutti i bench sono stati fatti con un AIO 280mm da 150€, pure quello di 7-Zip a 241W, che è arrivato a 108°, ma la temp max T-Max di giunzione è 115°, il che confermerebbe nessun prb di Zen4 e 5nm in dissipazione nei 230W e AIO 280mm, e comunque l'offerta AIO comprende pure 360mm e 420mm, dando un buon margine ulteriore con prodotti dal costo accettabile. La stessa cosa non pare nell'altra sponda, anche se do' per scontato lo spot che 370W, se Intel, si raffreddano meglio... e mai, assolutamente, prb d'estate.

Mi pare che le mie affermazioni che da 170W per +25% di prestazione di Zen4 su Zen3 non sarebbero certamente necessari 230W per un +8% (+35% finale). Addirittura bastano 210/215W per superare il +40%. Alla fin fine, mi pare che per consumo/prestazioni il 13900K sia peggiorato marcatamente di più di quanto abbia perso il 7950X sul 5950X, cosa ovviamente scontata (e volutamente ignorata), dal passaggio 7nm al 5nm. E sarà ancora peggio, visto che da parte AMD ci sarà l'offerta di Zen4 sul 4NP, mentre da parte Intel un 13900KS a 6/6,2GHz, con ovviamente aumento dei 370W.

Io sto aspettando le recensioni Zen4 prima e Zen4 vs Raptor, perchè visto l'alzata di testa delle testate palesamente di bandiera, che in questi mesi hanno fatto credere Raptor come l'anti-zen4, fino ad asfaltarlo, mi aspetto le scontate :mc: :mc: :mc: e risate a crepa-pelle. Speriamo che la gente cominci a riflettere evitando discussioni inutili.

paolo.oliva2
24-09-2022, 13:43
AMD presenterà le schede madri B650E e B650 il 4 ottobre

Per giocare non servono obbligatoriamente le X670/X670E, anzi, pare che la maggioranza delle B650/B650E proporrà solamente 2 slot per le DDR5, proprio per ridurre al max il "rumore" e consentire OC più facili.

Non credo che coinciderà la commercializzazione alla presentazione... ma penso molto probabile che AMD "imponga" la commercializzazione prima del lancio di Raptor, il 27 ottobre.

Il mio consiglio è rimandare qualsiasi acquisto a dopo il lancio di Raptor (NON PRENDO ALCUNA BANDIERA DA CIO' CHE SCRIVO), perchè per me sarà il periodo migliore di acquisto, prezzi per AM5 livellati, offerte AM4/Alder al minimo, Raptor in commercio, DDR5 in calo costante di prezzo e/o stesso prezzo ma migliori prestazioni.

Non a caso l'amazzone da' disponibile il 5950X a 570€, che non è di certo l'azienda top per il miglior prezzo, visto pure a quanto ha prezzato i Zen4.
Bisogna considerare che per ottenere le prestazioni TOP in primis toccherà passare a DDR5 (d'obbligo per Zen4, ma Raptor + DDR4 non otterrà le stesse prestazioni di Raptor + DDR5, si parla di +10% e oltre in game).
Ma nel contempo, visto il calo prezzo (in $, cambio escluso) dei modelli precedenti (AM4/Alder), si può ottenere tanto spendendo poco, aiutandoli a pulire i magazzini (ma tenendo quel sistema almeno 2 anni).

Telstar
24-09-2022, 14:03
Il periodo migliore di acquisto è sempre gennaio, salvo casi particolari.

paolo.oliva2
24-09-2022, 14:09
AMD dovrebbe avere un volume 5nm notevole con TSMC.
Chi ha seguito AMD fin dal passaggio a TSMC, avrà notato che non c'è mai stata una sovrapposizione di offerte per evitare l'intoppo di 2 produzioni in volume sullo stesso nodo... ed ingenerale c'è sempre stato un intervallo di tempo di almeno 6 mesi.

Ad esempio prodotti quali desktop/Server a settembre e gennaio/febbraio il mobile, come pure le VGA in periodi con catene non impegnate per altre produzioni in volumi.

Ora sembra tutto stravolto, visto che avremmo Zen4 desktop a fine settembre, le VGA RDNA3 ai primi di novembre (4 novembre) ed il mobile il 5 gennaio (CES).

Sono ben 3 produzioni in volume nell'arco di 4-5 mesi.

Telstar
24-09-2022, 16:03
Ora sembra tutto stravolto, visto che avremmo Zen4 desktop a fine settembre, le VGA RDNA3 ai primi di novembre (4 novembre) ed il mobile il 5 gennaio (CES).

zen4 3dxp dovrebbe seguire a breve

microbacillus
24-09-2022, 16:21
Non si parla più invece di qualche possibile cpu zen4 su AM4 ?

Anche quello potrebbe essere interessante...soprattutto per il portafoglio! :)

Se esisteranno, probabilmente però non sarà a breve immagino.... e soprattutto potrebbero essere solo con 6-8 core... purtroppo

paolo.oliva2
24-09-2022, 16:30
zen4 3dxp dovrebbe seguire a breve

si, però il 3D richiederebbe solamente la produzione della L3 da impilare a parte, perchè comunque i chiplet sono gli stessi della produzione di Zen4 liscio, quindi sarebbe la stessa produzione in volumi.

Comunque per Zen4 3D il problema della tensione core troppo alta per la L3 avuto su Zen3 non si dovrebbe presentare... mi sembra che il problema fosse 1,35V al massimo, Zen4 pare funzionare tra 1,2V e 1,3V, 1,35V dovrebbe essere un Vcore da OC >5,5GHz.

paolo.oliva2
24-09-2022, 16:47
Non si parla più invece di qualche possibile cpu zen4 su AM4 ?

Anche quello potrebbe essere interessante...soprattutto per il portafoglio! :)

Se esisteranno, probabilmente però non sarà a breve immagino.... e soprattutto potrebbero essere solo con 6-8 core... purtroppo

Penso improbabile... o comunque una versione Zen4 troppo gambizzata.

Si ripresenterebbe lo stesso problema avuto con il passaggio dal Phenom II X4 al Phenom II X6, con il Phenom II X6 con il 45nm SOI con aggiunta low-K, che essendo un trattamento per ridurre la tensione (Vcore), non era tanto il consumo leggermente superiore (mi pare 5W in più), quanto che per la formula Watt = V * I, ad una tensione inferiore, per avere la stessa potenza la corrente aumenta e manco di poco. A memoria allora si parlava di -0,05V.

Se guardiamo Zen3, ha un funzionamento da 1,3V a 1,35V (escludendo il turbo), mentre Zen4 sembra più da 1,2V a 1,27V. A parità di Watt la corrente su Zen4 risulterebbe di un tot superiore... e a parità di corrente si dovrebbe abbassare il ppt a circa 125W da 142W.
Poi ci sarebbe pure il problema di una IF ottimizzata per DDR5, quindi latenze proporzionate per la frequenza pressochè doppia delle DDR5. Ne risulterebbe una latenza doppia con le DDR4.
Poi rimane il fatto che con le B650/B650E la differenza di costo vs AM4 (AMD alla presentazione ha parlato di mobo AM5 a partire da 125$), quello che veramente fa la differenza sono le DDR5, ma è solamente questione di tempo che calino. A inizio anno delle DDR5 4800 costavano quasi 500$, oggi con 350$ ti prendi delle 7200, e quelle che costavano 500$ oggi credo siano max a 200$.

affiu
24-09-2022, 16:59
Io sto aspettando le recensioni Zen4 prima e Zen4 vs Raptor, perchè visto l'alzata di testa delle testate palesamente di bandiera, che in questi mesi hanno fatto credere Raptor come l'anti-zen4, fino ad asfaltarlo, mi aspetto le scontate :mc: :mc: :mc: e risate a crepa-pelle. Speriamo che la gente cominci a riflettere evitando discussioni inutili.

Oramai manca poco al lancio :)....ma su cosa dovrebbero riflettere non l'ho capita? ..perdonami :)

Se vuoi il TOP performance/watt=ROSSO(sempre secondo me...sia chiaro)
Se vuoi tutto quello che vuoi, per carità, vai di altro.

Poi è chiaro che nuove teorie e discussioni nasceranno, come sempre , da quando nacque ZEN fino ad oggi e poi domani; nuove teorie , nuove visioni, nuove prospettive, nuovi teorie sciamaniche, nuove leggi della termodinamica ecc ecc............sempre più belle e nuove e MAI uguali a quelle precedenti! ;)....altro che discussioni inutili....costruttive direi!:D :eek:

...E il DOMINIO ROSSO intanto prosegue....;) :sofico:

bagnino89
24-09-2022, 17:32
Oramai manca poco al lancio :)....ma su cosa dovrebbero riflettere non l'ho capita? ..perdonami :)

Se vuoi il TOP performance/watt=ROSSO(sempre secondo me...sia chiaro)
Se vuoi tutto quello che vuoi, per carità, vai di altro.

Poi è chiaro che nuove teorie e discussioni nasceranno, come sempre , da quando nacque ZEN fino ad oggi e poi domani; nuove teorie , nuove visioni, nuove prospettive, nuovi teorie sciamaniche, nuove leggi della termodinamica ecc ecc............sempre più belle e nuove e MAI uguali a quelle precedenti! ;)....altro che discussioni inutili....costruttive direi!:D :eek:

...E il DOMINIO ROSSO intanto prosegue....;) :sofico:

Ma di quali sostanze abusi, esattamente?

paolo.oliva2
24-09-2022, 18:39
Oramai manca poco al lancio :)....ma su cosa dovrebbero riflettere non l'ho capita? ..perdonami :)

Se vuoi il TOP performance/watt=ROSSO(sempre secondo me...sia chiaro)
Se vuoi tutto quello che vuoi, per carità, vai di altro.

Poi è chiaro che nuove teorie e discussioni nasceranno, come sempre , da quando nacque ZEN fino ad oggi e poi domani; nuove teorie , nuove visioni, nuove prospettive, nuovi teorie sciamaniche, nuove leggi della termodinamica ecc ecc............sempre più belle e nuove e MAI uguali a quelle precedenti! ;)....altro che discussioni inutili....costruttive direi!:D :eek:

...E il DOMINIO ROSSO intanto prosegue....;) :sofico:

Io intendevo la differenza che c'è nell'ottenere una prestazione, e la stessa prestazione aumentando le frequenze a scapito dell'efficienza spacciando il tutto per tecnologia.
Per meglio capirsi, che si è costretti a farlo, ok, ma essere costretti a farlo ma mascherare il tutto facendolo apparire "alta tecnologia", beato chi ci crede.

Io intendevo la riflessione su questo punto.

paolo.oliva2
24-09-2022, 21:26
https://www-techpowerup-com.translate.goog/299207/sisoftware-tests-the-ryzen-5-7600x-ryzen-7-7700x-and-ryzen-9-7950x?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Zen4 7600X, 7700X e 7950X con SysoftSandra.

Il guadagno maggiore lo si registra nel test dell'elaborazione delle immagini.

affiu
25-09-2022, 05:13
Io intendevo la differenza che c'è nell'ottenere una prestazione, e la stessa prestazione aumentando le frequenze a scapito dell'efficienza spacciando il tutto per tecnologia.
Per meglio capirsi, che si è costretti a farlo, ok, ma essere costretti a farlo ma mascherare il tutto facendolo apparire "alta tecnologia", beato chi ci crede.

Io intendevo la riflessione su questo punto.

D'accordo....ma cosa dovrebbero fare altrimenti? ....non ci stai dietro a ZEN p/w e quindi si cerca di sembrare e sembrare, ma sembrare è una una cosa, essere è un'altra cosa.

Non puoi farci niente e ne tanto meno chi ci vuole credere o farebbe finta di vedere la cosa.....tanto la cosa andrà avanti lo stesso.

Da quando uscì zen io ''vidi'' la bontà dell'architettura e proiettando l'evoluzione su i vari nodi già ''vidi'' che avrebbero sfondato.....la stoffa c'era(architettura).

Ma mi aspettavo, così così, anche nell'altra sponda, ma a volte l'idea di avere l'idea certe volte di convince e ti frega.....perchè lo stesso ingegnere passò da entrambe. :) :(......

Ubro92
25-09-2022, 07:21
Riuscire a ottenere quei clock è comunque un avanzamento tecnologico, soprattutto dovuto al nodo ma anche all'architettura.

Zen e Zen+ erano dei chiodi, già arrivati alla soglia dei 4ghz muravano e qualunque tentativo di farli salire ulteriormente si rifletteva su consumi e calore, addirittura c'erano alcuni 1700/1700x che non arrivavano neanche a 3.7-3.8ghz.

Gia con i ryzen 3000 e successivamente con i 5000, si sono fatti importanti passi, non si arrivò ancora ai clock raggiungibili dall'architettura e pp di intel ma molto vicini, uniti a un miglioramento generale di IPC, latenze e incremento della cache.

Dire che non sia un avanzamento ottenere quei clock sull'architettura Zen 3 di amd mi sembra ridicolo... E in tutte le architetture c'è sempre lo sweet spot migliore per consumi/prestazioni.

Se uno non vuole veder schizzare il 16 core a 170w di PL o oltre, da bios lo setta a 105w come per il 5950x e va di undervolt...

Lato Intel, il problema sono i 10nm non certo l'architettura in sè, usare un'architettura ibrida ha permesso a intel di alzare notevolmente le prestazioni in MT pur rimanendo in una soglia di consumi accettabile per un 10nm, non a caso lo sweet spot migliore delle prestazioni ce l'hanno le cpu di fascia media come gli i5, già salendo su i7 e i9 il pp si fa sentire.

ultimate trip
25-09-2022, 09:47
Non si parla più invece di qualche possibile cpu zen4 su AM4 ?

Anche quello potrebbe essere interessante...soprattutto per il portafoglio! :)
....

Penso improbabile... o comunque una versione Zen4 troppo gambizzata.



a questo punto il massimo upgrade su piattaforma am4 potrebbe essere il 5950x (che non vedo più ai prezzi interessanti un qualche settimana fa) e 5800x3d lato gaming (che costa ancora tanto)

devil_mcry
25-09-2022, 09:58
a questo punto il massimo upgrade su piattaforma am4 potrebbe essere il 5950x (che non vedo più ai prezzi interessanti un qualche settimana fa) e 5800x3d lato gaming (che costa ancora tanto)

il 5950x sono sicuro che si troverà ancora sotto i 600 spedito da amazon

è una buona cpu imho, magari se giochi solo un po' meno ma va forte se la usi per lavoro

paolo.oliva2
25-09-2022, 10:51
Riuscire a ottenere quei clock è comunque un avanzamento tecnologico, soprattutto dovuto al nodo ma anche all'architettura.

Zen e Zen+ erano dei chiodi, già arrivati alla soglia dei 4ghz muravano e qualunque tentativo di farli salire ulteriormente si rifletteva su consumi e calore, addirittura c'erano alcuni 1700/1700x che non arrivavano neanche a 3.7-3.8ghz.

Gia con i ryzen 3000 e successivamente con i 5000, si sono fatti importanti passi, non si arrivò ancora ai clock raggiungibili dall'architettura e pp di intel ma molto vicini, uniti a un miglioramento generale di IPC, latenze e incremento della cache.

Dire che non sia un avanzamento ottenere quei clock sull'architettura Zen 3 di amd mi sembra ridicolo... E in tutte le architetture c'è sempre lo sweet spot migliore per consumi/prestazioni.

Se uno non vuole veder schizzare il 16 core a 170w di PL o oltre, da bios lo setta a 105w come per il 5950x e va di undervolt...

Lato Intel, il problema sono i 10nm non certo l'architettura in sè, usare un'architettura ibrida ha permesso a intel di alzare notevolmente le prestazioni in MT pur rimanendo in una soglia di consumi accettabile per un 10nm, non a caso lo sweet spot migliore delle prestazioni ce l'hanno le cpu di fascia media come gli i5, già salendo su i7 e i9 il pp si fa sentire.
Volendo mettere i puntini sulle i, ha fatto molto di più Intel con Alder/Raptor che AMD con Zen4, anche se è ovvio che se devi recuperare sei costretto a fare di più dell'altro.

La competitività fascia base Intel lo dimostra, ma comunque ha il suo costo, offrire più core (e area) ad un prezzo inferiore... e il vantaggio che con poche core la differenza MCM/monolitico non incide (e l'avere FAB proprie).

Comunque la competitività o meno della fascia medio/bassa Intel dipende più da AMD che da Intel. Se già AMD decidesse di tagliare il listino come già fatto con Zen3, una cosa è un 7600X a 399$, tutt'altro lo stesso a 199$, senza contare la carta APU Dragon, cioè offrire un prodotto CPU + iGPU effettivamente in grado di soddisfare chi gioca acquistando CPU e discreta entrambi di fascia medio-bassa. E questo AMD in road-map l'ha, ed Intel non può farci nulla, perchè non ha il Know-OUT necessario (una iGPU la può produrre sul 3nm da TSMC), quindi nessun prb di silicio.

Comunque nessuno mette in dubbio le capacità Intel, ma rimane pur sempre una ditta "terrena" ed i miracoli non esistono. Se AMD il know-out l'ha sudato in questi anni, l'ha comunque ottenuto, il vantaggio silicio che ha ovviamente la avvantaggia e molto, ma questo vantaggio è dovuto a enormi sbagli di Intel, non è un regalo, anzi, lo svantaggio l'ha pagato per 10 anni.
La differenza tra le 2 aziende è che AMD non si può permettere di sbagliare (vedi BD e conseguente ad 1 millimetro dal fallire), mentre Intel, come ditta enorme e con l'abuso di potere (per me) di essere l'unica ditta al mondo a progettare ed avere FAB di proprietà, può permettersi di sbagliare e tanto, perchè in 5 anni pieni di sbagli avrebbero fatto fallire chiunque.

Vorrei far notare un punto. OK che AMD ha il vantaggio di TSMC, ma Intel è solamente grazie all'avere FAB proprie che il prodotto Alder/Raptor l'ha venduto, perchè ha potuto realizzare un PP a proprio uso e consumo e compensare costi di produzione probabilmente ben superiori a quelli TSMC per Zen3/Zen4. Sono in molti a pensare che il prodotto ibrido, se commercializzato "normalmente" da FAB di terzi, sarebbe improponibile per i costi e sarebbe stato un flop pazzesco.

morespeed
25-09-2022, 11:50
Volendo mettere i puntini sulle i, ha fatto molto di più Intel con Alder/Raptor che AMD con Zen4, anche se è ovvio che se devi recuperare sei costretto a fare di più dell'altro.

La competitività fascia base Intel lo dimostra, ma comunque ha il suo costo, offrire più core (e area) ad un prezzo inferiore... e il vantaggio che con poche core la differenza MCM/monolitico non incide (e l'avere FAB proprie).

Comunque la competitività o meno della fascia medio/bassa Intel dipende più da AMD che da Intel. Se già AMD decidesse di tagliare il listino come già fatto con Zen3, una cosa è un 7600X a 399$, tutt'altro lo stesso a 199$, senza contare la carta APU Dragon, cioè offrire un prodotto CPU + iGPU effettivamente in grado di soddisfare chi gioca acquistando CPU e discreta entrambi di fascia medio-bassa. E questo AMD in road-map l'ha, ed Intel non può farci nulla, perchè non ha il Know-OUT necessario (una iGPU la può produrre sul 3nm da TSMC), quindi nessun prb di silicio.

Comunque nessuno mette in dubbio le capacità Intel, ma rimane pur sempre una ditta "terrena" ed i miracoli non esistono. Se AMD il know-out l'ha sudato in questi anni, l'ha comunque ottenuto, il vantaggio silicio che ha ovviamente la avvantaggia e molto, ma questo vantaggio è dovuto a enormi sbagli di Intel, non è un regalo, anzi, lo svantaggio l'ha pagato per 10 anni.
La differenza tra le 2 aziende è che AMD non si può permettere di sbagliare (vedi BD e conseguente ad 1 millimetro dal fallire), mentre Intel, come ditta enorme e con l'abuso di potere (per me) di essere l'unica ditta al mondo a progettare ed avere FAB di proprietà, può permettersi di sbagliare e tanto, perchè in 5 anni pieni di sbagli avrebbero fatto fallire chiunque.

Vorrei far notare un punto. OK che AMD ha il vantaggio di TSMC, ma Intel è solamente grazie all'avere FAB proprie che il prodotto Alder/Raptor l'ha venduto, perchè ha potuto realizzare un PP a proprio uso e consumo e compensare costi di produzione probabilmente ben superiori a quelli TSMC per Zen3/Zen4. Sono in molti a pensare che il prodotto ibrido, se commercializzato "normalmente" da FAB di terzi, sarebbe improponibile per i costi e sarebbe stato un flop pazzesco.

Secondo me ti sei scordato una cosa IMPORTANTISSIMA, intel ha un machio molto molto forte dalla sua. il suo brand e' conosciuto in tutto il mondo e perfino i sassi hanno sentito quel nome.
Amd non ha questo potere. Nonostante tutto sta dando filo da torcere ad intel in maniera inteligente ed oculata ha costruito il suo futuro.
Vendere una cpu intel e' molto piu facie che venderne una amd. Immagina la gente che non sa un cavolo di pc e neanche gli frega nulla, va a comprare un pc/portatile per un uso quotidiano, e quale sceglie???
Vai a spiegare che amd in alcuni casi e' anche meglio.

devil_mcry
25-09-2022, 13:22
Ma Zen3 è in grado di andare in uno stato super sleep a 250mhz?

Viper_80
25-09-2022, 13:28
Ma Zen3 è in grado di andare in uno stato super sleep a 250mhz?

se usi Ryzen Master per monitorare si se usi altro non ho mai visto frequenze cosi basse in idle

devil_mcry
25-09-2022, 13:30
se usi Ryzen Master per monitorare si se usi altro non ho mai visto frequenze cosi basse in idle

non sapevo lo facessero pensa te

paolo.oliva2
25-09-2022, 16:42
Secondo me ti sei scordato una cosa IMPORTANTISSIMA, intel ha un machio molto molto forte dalla sua. il suo brand e' conosciuto in tutto il mondo e perfino i sassi hanno sentito quel nome.
Amd non ha questo potere. Nonostante tutto sta dando filo da torcere ad intel in maniera inteligente ed oculata ha costruito il suo futuro.
Vendere una cpu intel e' molto piu facie che venderne una amd. Immagina la gente che non sa un cavolo di pc e neanche gli frega nulla, va a comprare un pc/portatile per un uso quotidiano, e quale sceglie???
Vai a spiegare che amd in alcuni casi e' anche meglio.

Lo so bene, visto che vendevo PC :D. In generale preferivo i 486DX2/486DX4 agli Intel, poi Intel era meglio con gli MMX, i Pentium non mi hanno mai convinto, poi ho cessato l'attività e assemblavo PC solo per gli amici.
Ma quando li vendevo, se c'era un problema, se la CPU era AMD, era colpa di AMD. Per colpa di Intel mi è toccato sostituire un tot di Pentium a gratis (era buggata l'FP), ma ci fosse un cliente che si è lamentato... e la maggior parte di chi li aveva acquistati erano architetti per autocad, una "razza" molto incazzereccia e permalosa (ovviamente, perchè per lavoro). Non una parola contro Intel, ma guai se io avessi chiesto soldi per l'intervento (ma io che c'entravo?).

Non comprendo veramente questa "sottomissione" ad Intel... ha fatto pagare l'impossibile un X4 per 10 anni, è uscito il problema falle, ha cazzeggiato per 3 anni dicendo sempre che aveva risolto tutto (mentre le falle decuplicavano) per poi dire ciao, il tuo procio ha superato 2 anni, non ho nessun obbligo... se consideri che volevano intentare una class-actions ad AMD solo perchè su alcune mobo si perdevano con Zen2 50MHz in turbo... onestamente i motivi non li posso capire, ma non è certamente una sorpresa che tutti la difendano.
Per farti un esempio... il PIV veniva venduto con un dissi stock, che se non lo cambiavi da subito, ti crashava il PC. La gente comprava il PIV e accettava tranquillamente di cambiare il dissi, senza protestare. Pensa se lo avesse fatto AMD le ingiurie che avrebbe subito.

paolo.oliva2
25-09-2022, 17:19
https://www.notebookcheck.it/Scontro-titanico-tra-Intel-Core-i9-13900K-e-AMD-Ryzen-9-7950X-Raptor-Lake-prende-il-comando-della-classifica-di-PassMark-sulle-prestazioni-a-singolo-thread.657207.0.html

Scontro titanico tra Intel Core i9-13900K e AMD Ryzen 9 7950X: Raptor Lake prende il comando della classifica di PassMark sulle prestazioni a singolo thread

Lasciando a parte che PassMark pende vs Intel, in ST se la giovano.

Per me dovrebbe spuntarla Raptor, visto che per IPC il core P Intel e il core Zen4 sembrano simili, giocherà a favore Intel la frequenza +100MHz (se 5,8GHz) o più (visto che si parla pure di 6GHz/6,2GHz). Anche se poi, per la differenza che ci sarà, chi vince vince, ma nella realtà il guadagno sarà percettibile solamente nei bench.

Comunque per le dichiarazioni ufficiali di entrambe le parti, non sembra scontato.

Secondo i record di PassMark (si veda lo screenshot qui sotto), il chip Raptor Lake lascia il Ryzen 9 5950X a -28,3% nel confronto della velocità di elaborazione pura a thread singolo. È interessante notare che AMD ha già affermato che il Ryzen 9 7950X dovrebbe essere in grado di offrire prestazioni single-core fino a +29% migliori rispetto al suo predecessore Zen 3. Anche in questo caso, non è semplice dire "il 29% è superiore al 28,3%, quindi il Ryzen 9 7950X supererà l'i9-13900K"

Quello che è vero
Diversi numeri di core (i9: 24; R9: 16), diverse frequenze di clock (i9: 3-5,8 GHz; R9: 4,5-5,7 GHz) e diversi TDP (i9: 125-253 W (base-PL2); R9: 170 W (default)) devono mescolarsi con architetture completamente diverse prima che i punteggi possano essere confrontati. Tuttavia, il risultato in single-thread dell'i9-13900K https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i9-13900K&id=5022 rispetto a quello del ben più vecchio Ryzen 9 5950X fa presagire che si prospetta una fantastica battaglia.

morespeed
25-09-2022, 17:56
Lo so bene, visto che vendevo PC :D. In generale preferivo i 486DX2/486DX4 agli Intel, poi Intel era meglio con gli MMX, i Pentium non mi hanno mai convinto, poi ho cessato l'attività e assemblavo PC solo per gli amici.
Ma quando li vendevo, se c'era un problema, se la CPU era AMD, era colpa di AMD. Per colpa di Intel mi è toccato sostituire un tot di Pentium a gratis (era buggata l'FP), ma ci fosse un cliente che si è lamentato... e la maggior parte di chi li aveva acquistati erano architetti per autocad, una "razza" molto incazzereccia e permalosa (ovviamente, perchè per lavoro). Non una parola contro Intel, ma guai se io avessi chiesto soldi per l'intervento (ma io che c'entravo?).

Non comprendo veramente questa "sottomissione" ad Intel... ha fatto pagare l'impossibile un X4 per 10 anni, è uscito il problema falle, ha cazzeggiato per 3 anni dicendo sempre che aveva risolto tutto (mentre le falle decuplicavano) per poi dire ciao, il tuo procio ha superato 2 anni, non ho nessun obbligo... se consideri che volevano intentare una class-actions ad AMD solo perchè su alcune mobo si perdevano con Zen2 50MHz in turbo... onestamente i motivi non li posso capire, ma non è certamente una sorpresa che tutti la difendano.
Per farti un esempio... il PIV veniva venduto con un dissi stock, che se non lo cambiavi da subito, ti crashava il PC. La gente comprava il PIV e accettava tranquillamente di cambiare il dissi, senza protestare. Pensa se lo avesse fatto AMD le ingiurie che avrebbe subito.

Ne e' passata di acqua sotto i ponti....ma a quanto pare ancora il pensiero e' quello.....molto meno rigido ma per le persone che non masticano d informatica siamo piu o meno a quei tempi, magari oggi c'e' internet-google la gente riesce ad informarsi meglio, se lo vuole.

https://www.notebookcheck.it/Scontro-titanico-tra-Intel-Core-i9-13900K-e-AMD-Ryzen-9-7950X-Raptor-Lake-prende-il-comando-della-classifica-di-PassMark-sulle-prestazioni-a-singolo-thread.657207.0.html

Scontro titanico tra Intel Core i9-13900K e AMD Ryzen 9 7950X: Raptor Lake prende il comando della classifica di PassMark sulle prestazioni a singolo thread

Lasciando a parte che PassMark pende vs Intel, in ST se la giovano.

Per me dovrebbe spuntarla Raptor, visto che per IPC il core P Intel e il core Zen4 sembrano simili, giocherà a favore Intel la frequenza +100MHz (se 5,8GHz) o più (visto che si parla pure di 6GHz/6,2GHz). Anche se poi, per la differenza che ci sarà, chi vince vince, ma nella realtà il guadagno sarà percettibile solamente nei bench.

Comunque per le dichiarazioni ufficiali di entrambe le parti, non sembra scontato.



Quello che è vero

Comunque ancora no mi e' chiaro perche' amd ha aspettato fino al lancio del 13900 per rendere pubbliche le recensioni ed i benchmark.
1) non dare un vantaggio ad intel che poteva dimostrare quanto era piu performante la sua cpu rispetto ai rossi?
2) per dare una legnata una volta presentata la nuova cpu blu?
3) booohhhhh :D

devil_mcry
25-09-2022, 18:34
il segreto è prendere il processore che va di meglio/di più caso per caso

io avevo intel quando intel andava forte, amd quando amd andava forte

tutto il resto è da fanboy

robe64
25-09-2022, 19:02
il segreto è prendere il processore che va di meglio/di più caso per caso

io avevo intel quando intel andava forte, amd quando amd andava forte

tutto il resto è da fanboy
Concordo in pieno. Tenendo conto del rapporto prezzo/prestazioni....e nel prezzo metto pure i consumi visto il periodo.....aspettando le nuove APU

devil_mcry
25-09-2022, 19:11
Concordo in pieno. Tenendo conto del rapporto prezzo/prestazioni....e nel prezzo metto pure i consumi visto il periodo.....aspettando le nuove APU

i consumi ormai tristemente non interessano più proprio ora che dovrebbero contare

il problema tra l'altro non è nemmeno il consumo fine a se stesso ma anche relazionato alla dissipazione e ai costi accessori

ma ormai... è così pure nelle gpu anni fa ci si indignava giustamente per i FX da 200W, ora va tutto bene :|

Ubro92
25-09-2022, 19:24
i consumi ormai tristemente non interessano più proprio ora che dovrebbero contare

il problema tra l'altro non è nemmeno il consumo fine a se stesso ma anche relazionato alla dissipazione e ai costi accessori

ma ormai... è così pure nelle gpu anni fa ci si indignava giustamente per i FX da 200W, ora va tutto bene :|

Ma tanto comunque si faceva OC, e le cpu/gpu venivano tirate fino alla morte...
Se proprio uno ha a cuore i consumi, mette un cap al PL e va di undervolt.

devil_mcry
25-09-2022, 19:28
Ma tanto comunque si faceva OC, e le cpu/gpu venivano tirate fino alla morte...
Se proprio uno ha a cuore i consumi, mette un cap al PL e va di undervolt.

le tiravi a morte si ma per quelli che erano i consumi dell'epoca, per dire una GTX1080 era 180w di TDP, alcune erano 1x8pin, potevi tirarle quanto volevi ma più di 225w non andavi

ora la mia RTX3080 ne consuma 350 sui 375massimi possibili per un 2x8pin :|... le nuove arrivano già ora a 450w e si sono persino inventati un connettore nuovo per dare più potenza

idem le cpu, un i7 4/8 come il glorioso 2600k in OC al limite del silicio più ad aria di 140-150w non faceva, ora sentivo di intel da 400w...

Ubro92
25-09-2022, 19:31
le tiravi a morte si ma per quelli che erano i consumi dell'epoca, per dire una GTX1080 era 180w di TDP, alcune erano 1x8pin, potevi tirarle quanto volevi ma più di 225w non andavi

ora la mia RTX3080 ne consuma 350 sui 375massimi possibili per un 2x8pin :|... le nuove arrivano già ora a 450w e si sono persino inventati un connettore nuovo per dare più potenza

idem le cpu, un i7 4/8 come il glorioso 2600k in OC al limite del silicio più ad aria di 140-150w non faceva, ora sentivo di intel da 400w...

Lato cpu tieni conto che gli HEDT sono stati completamente debellati, al tempo dei sandy c'era il 3930K che a 4.7-4.8ghz prendeva anche lui i 300w di picco XD

Per il resto se vuoi una gpu da 200w basta che cali di fascia XD

xk180j
25-09-2022, 19:53
Domani esce la recensione sul sito?

devil_mcry
25-09-2022, 19:57
Lato cpu tieni conto che gli HEDT sono stati completamente debellati, al tempo dei sandy c'era il 3930K che a 4.7-4.8ghz prendeva anche lui i 300w di picco XD

Per il resto se vuoi una gpu da 200w basta che cali di fascia XD

vero ma oggi ci sono cmq i threadripper almeno per amd

cmq pensa che per essere sotto al consumo di una 1080 avrei dovuto prendere una rtx3060 che in raster probabilmente va più o meno uguale a una 1080...

paolo.oliva2
25-09-2022, 20:07
Comunque ancora no mi e' chiaro perche' amd ha aspettato fino al lancio del 13900 per rendere pubbliche le recensioni ed i benchmark.
1) non dare un vantaggio ad intel che poteva dimostrare quanto era piu performante la sua cpu rispetto ai rossi?
2) per dare una legnata una volta presentata la nuova cpu blu?
3) booohhhhh :D

Ufficialmente il ritardo sarebbe per commercializzare le mobo con un Agesa più aggiornato, di contorno si dice che alcuni produttori di mobo abbiano cannato dei modelli di mobo e che dovevano rivedere il PCB, io invece ho pensato che il ritardo fosse per far si che sul mercato arrivasse quanta più DDR5 possibile, sia modelli nuovi e/o prezzi più livellati.

Ma visto che per le VGA AMD fa la stessa cosa vs Nvidia, a novembre come Nvidia, non mi pare un caso.

Lato VGA non lo seguo, quindi non so le possibilità AMD vs Nvidia, su Zen4 indubbiamente mi pare molto sicura, perchè di regola, quando ci sono eventi in contemporanea, il più debole perde share... e visto che è AMD che lo vuole, di dubbi ne avrei pochi.

Comunque non so... AMD le prestazioni ST/MT e FPS li ha comunqie annunciate... ma con sistema DEF, sia per le DDR5 (EXPO) che per la CPU (ma non oltre 230W ppt def).
Per quello che riguarda EXPO, si è limitata ad annunciare incrementi fino al +13%, ma mi pare di non aver visto nessun sistema oltre le DDR5 def.
Idem per quello che riguarda l'OC procio, anzi, diciamo che le voci di problemi di dissipazione per Zen4 li abbia pilotati AMD stessa, e non mi pare un caso che proprio nella settimana precedente il lancio, miracolo, spariti prb di dissipazione e si cominciano a vedere OC, ma a me paiono un assaggio, nel senso che non ho visto configurazioni stra-tirate per ottenere il massimo, a me paiono più come "esempio", cioè con AIO 280mm si arriva a 230W con 1,3V circa, con custom 1,35V/1,4V, e oltre 1,4V con custom "aiutato", e circa 1,5V con LN2. Ma è ovvio... si era partiti CB23 con 36K, poi 41K, poi 50K, per me è tutto pilotato.

Non dico che AMD sia sicura con il 7950X di battere il 13900K, ma la vedo molto sicura che il 7950X a def (senza sforare il TDP) riesca a performare molto bene con un AIO 280mm. Con Intel mi sembra tutto più "libero", nel senso che tra Intel che "permette" di sforare i vari limiti "a tempo" e i produttori di mobo che devono far apparire la loro mobo più prestante, i limiti del PL1/PL2/PL4 mi paioni più dei numeri su carta che reali. Se sarà confermata la mia impressione che un 7950X 230W = 13900K 370W, non ci sarà bisogno di alcun rilevatore dei consumi, 370W col cacchio che li dissipi con un AIO con TAMB 20°.

Ubro92
25-09-2022, 20:19
vero ma oggi ci sono cmq i threadripper almeno per amd

cmq pensa che per essere sotto al consumo di una 1080 avrei dovuto prendere una rtx3060 che in raster probabilmente va più o meno uguale a una 1080...

Si ma rappresentano una nicchia, con l'enorme incremento delle prestazioni in ambito desktop anche chi lavora oramai rimane su queste piattaforme, soprattutto ora che vengono introdotte anche le AVX512.

Non è cosi strano che con la sparizione del classico HEDT, siano spuntate fuori soluzioni desktop molto più "grosse" e alzato l'asticella dei consumi, fondamentalmente chi prende cpu del genere lo fa per lavoro, per un utente casalingo già un classico i5 o ryzen 7 è più di quanto serva.

Per le GPU considera che c'è stato quasi un fermo, il passaggio dai 16nm di Pascal ai 12nm di Turing ha solo migliorato alcuni aspetti del pp ma non ha portato grosse rivoluzioni ne in termini di densità ne di efficienza energetica, infatti i die di turing sono delle mattonelle, mentre nel passaggio da Turing ad Ampere c'è stato il pp di samsung che era osceno, ha solo migliorato la densità e neanche portato migliorie sui clock, gran parte dei miglioramenti sono dati più dai cambiamenti interni dell'architettura.

Man mano che andiamo avanti sarà sempre più difficile affidarsi esclusivamente ai salti di nodo.

devil_mcry
25-09-2022, 20:24
ma le avx 512 hanno già un uso ampio ?

maxsin72
25-09-2022, 20:39
Un primo assaggio di review del 7950x https://imgur.io/a/d0zcNMd
Di seguito alcuni test tra i più significativi, molto di più lo trovate al link sopra

https://i.imgur.com/7s9CVYJ_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/wfRuMPe_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/EGMltce_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/4WzVfdN_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/jwbXclX_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/QDoWqw1_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/LzuIe81_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/FeSSUvh_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/z6tMJ2A_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium

Ubro92
25-09-2022, 20:43
ma le avx 512 hanno già un uso ampio ?

Sono molto usate in ambiti deep learning, IA, simulazioni... ma non molto in ambito desktop, l'unico caso più eclatante è l'emulatore PS3.

devil_mcry
25-09-2022, 21:00
Sono molto usate in ambiti deep learning, IA, simulazioni... ma non molto in ambito desktop, l'unico caso più eclatante è l'emulatore PS3.

non pensavo che un emulatore fosse così avanti, però scusa perché usare la xpu per quei compiti quando puoi usare una gpu?

SnobWatch
25-09-2022, 21:15
Dite che Intel potrà competere in multi con il 13900K?

OrazioOC
25-09-2022, 21:17
Un primo assaggio di review del 7950x https://imgur.io/a/d0zcNMd
Di seguito alcuni test tra i più significativi, molto di più lo trovate al link sopra

https://i.imgur.com/7s9CVYJ_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/wfRuMPe_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/EGMltce_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/4WzVfdN_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/jwbXclX_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/QDoWqw1_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/LzuIe81_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/FeSSUvh_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
https://i.imgur.com/z6tMJ2A_d.webp?maxwidth=640&shape=thumb&fidelity=medium
Impressionante il rendimento con tdp settato a 65w. :O

Per il resto in produttività un vero asso, consumi eccessivi quando è a brighe sciolte(non una scoperta), e in gaming è spesso al pari o addirittura dietro al 5800X3D/12900k.

Forse ancora una volta meglio guardare al 7900x se non addirittura 7700x(ma quest'ultimo rischia l'attacco del 13600k...)

maxsin72
25-09-2022, 21:19
Dite che Intel potrà competere in multi con il 13900K?

In multi, a parità di consumi, credo che il 13900k sarà dietro. Per poter pareggiare il 7950x a 230w, dovrà essere tirato a 350w, ma la mia è solo una previsione, a breve ne sapremo di più.

maxsin72
25-09-2022, 21:21
Impressionante il rendimento con tdp settato a 65w. :O

Per il resto in produttività un vero asso, consumi eccessivi quando è a brighe sciolte(non una scoperta), e in gaming è spesso al pari o addirittura dietro al 5800X3D/12900k.

Forse ancora una volta meglio guardare al 7900x se non addirittura 7700x(ma quest'ultimo rischia l'attacco del 13600k...)

Per il gaming la versione 3d sarà quella giusta mentre per la produttività l'efficienza di Zen4 liscio è da urlo.

SnobWatch
25-09-2022, 21:25
In multi, a parità di consumi, credo che il 13900k sarà dietro. Per poter pareggiare il 7950x a 230w, dovrà essere tirato a 350w, ma la mia è solo una previsione, a breve ne sapremo di più.

A me interessano le performance a stock

maxsin72
25-09-2022, 21:34
A me interessano le performance a stock

A stock il 7950x credo sarà più veloce del 13900k in multithread, avremo comunque conferme o smentite a breve.

microbacillus
25-09-2022, 22:03
Per il gaming la versione 3d sarà quella giusta mentre per la produttività l'efficienza di Zen4 liscio è da urlo.

Allora aspettiamo un 7950X3D e siamo a cavallo! ! :)

amon.akira
25-09-2022, 23:52
A me interessano le performance a stock

stock al momento abbiamo

13900k 250w 35.7K CBR23 MT

7950x 230w 37.4k CBR23 MT +5%

maxsin72
25-09-2022, 23:56
Nuovo link più comodo da visionare con il leak alla review del 7950X https://itvision.altervista.org/zen4-ryzen-7950x-leaked-review.html

SnobWatch
26-09-2022, 09:21
ma a che ora finisce l'embargo?
le recensioni escono oggi vero?

maxsin72
26-09-2022, 09:25
ma a che ora finisce l'embargo?
le recensioni escono oggi vero?

Oggi, al più tardi alle 17, ci saranno le review ufficiali.

Gyammy85
26-09-2022, 09:26
ma a che ora finisce l'embargo?
le recensioni escono oggi vero?

Si oggi alle 15

ninja750
26-09-2022, 09:30
link alla review leakata

https://itvision.altervista.org/zen4-ryzen-7950x-leaked-review.html

maxsin72
26-09-2022, 09:36
link alla review leakata

https://itvision.altervista.org/zen4-ryzen-7950x-leaked-review.html

Già postato sopra alle 00:56 :D

Lan_Di
26-09-2022, 10:16
ummm, possibile che in alcune situazioni il 7950x vada più lento di alcune cpu della scorsa generazione?

ho dato una scorsa veloce in alcuni giochi e cose del genere le ho viste solo con bulldozer.... mi pare strano :what:

maxsin72
26-09-2022, 10:19
ummm, possibile che in alcune situazioni il 7950x vada più lento di alcune cpu della scorsa generazione?

ho dato una scorsa veloce in alcuni giochi e cose del genere le ho viste solo con bulldozer.... mi pare strano :what:

Anche a me, ma tra qualche ora vedremo le reviews ufficiali.

Gyammy85
26-09-2022, 10:20
ummm, possibile che in alcune situazioni il 7950x vada più lento di alcune cpu della scorsa generazione?

ho dato una scorsa veloce in alcuni giochi e cose del genere le ho viste solo con bulldozer.... mi pare strano :what:

Come sempre meglio aspettare le review più attendibili
Da fonti autorevoli sembra che in ambito produttività il 13900k unlocked pareggi il 7950x a stock

fraussantin
26-09-2022, 10:26
edit sezione sbagliata

luca_pw
26-09-2022, 10:30
ummm, possibile che in alcune situazioni il 7950x vada più lento di alcune cpu della scorsa generazione?

ho dato una scorsa veloce in alcuni giochi e cose del genere le ho viste solo con bulldozer.... mi pare strano :what:

in effetti il 5800x3d risulta essere piu' veloce quasi ovunque, in ambito gaming, rispetto al 7950x
però è da attendere altre rece e affinamenti

Lan_Di
26-09-2022, 10:36
in effetti il 5800x3d risulta essere piu' veloce quasi ovunque, in ambito gaming, rispetto al 7950x
però è da attendere altre rece e affinamenti

ma il 5800x3d o una cpu top intel a ridosso su qualche testo me lo posso anche aspettare, sono architetture diverse e per il 5088x3d spinte a massimizzare il gaming.
Ma vedere che in alcuni test un ryzen 3800 o un 5700g che stanno sopra, mi fa venire dei dubbi, più sulla recensione che altro ...

Poi oggi immagino avremo riscontri da testate più autorevoli e vedremo

EDIT: a meno che non ci sia ancora qualche aspetto del BIOS da ottimizzare, mi pare che con la prima serie ryzen ci fu un primo periodo di assestamento degli AGESA

paolo.oliva2
26-09-2022, 11:49
Impressionante il rendimento con tdp settato a 65w. :O

Per il resto in produttività un vero asso, consumi eccessivi quando è a brighe sciolte(non una scoperta), e in gaming è spesso al pari o addirittura dietro al 5800X3D/12900k.

Forse ancora una volta meglio guardare al 7900x se non addirittura 7700x(ma quest'ultimo rischia l'attacco del 13600k...)

Riflette pienamente ciò che dico da sempre.

Un Zen4 X24 settato tipo a 105W TDP (~stessa efficienza del 7950X 65W TDP) sarebbe risultato un mostro di prestazione MT e nel contempo con uno sputo di consumi, DS-15 aria più che sufficiente.

Grazie Intel :doh:

paolo.oliva2
26-09-2022, 11:51
A me interessano le performance a stock

La definizione "stock" è una parola che non esiste per Intel, visto che quando parla di prestazioni si riferisce al settaggio massimo che nulla ha a che vedere con il PL1. E' letteralmente una barzelletta vendere il procio al PL1 e dichiarare prestazioni ottenibili pressoché a PL4.

Telstar
26-09-2022, 12:13
link alla review leakata

https://itvision.altervista.org/zen4-ryzen-7950x-leaked-review.html

Se questi bench verranno confermati, è palese che per gaming sarà ancora preferibile intel.
i rossi dovranno aspettare il 7800X3D.

maxsin72
26-09-2022, 12:26
Se questi bench verranno confermati, è palese che per gaming sarà ancora preferibile intel.
i rossi dovranno aspettare il 7800X3D.

Mah, a me sembra che per il gaming sia da preferire il 5800x3d di AMD e non intel, se fossero confermati i bench.

Telstar
26-09-2022, 12:36
Mah, a me sembra che per il gaming sia da preferire il 5800x3d di AMD e non intel, se fossero confermati i bench.

Not really, in certi giochi sta anche sotto al 12700k.

maxsin72
26-09-2022, 13:20
Not really, in certi giochi sta anche sotto al 12700k.

Ma in molti altri batte anche il 12900ks.

Ubro92
26-09-2022, 13:32
ma il 5800x3d o una cpu top intel a ridosso su qualche testo me lo posso anche aspettare, sono architetture diverse e per il 5088x3d spinte a massimizzare il gaming.
Ma vedere che in alcuni test un ryzen 3800 o un 5700g che stanno sopra, mi fa venire dei dubbi, più sulla recensione che altro ...

Poi oggi immagino avremo riscontri da testate più autorevoli e vedremo

EDIT: a meno che non ci sia ancora qualche aspetto del BIOS da ottimizzare, mi pare che con la prima serie ryzen ci fu un primo periodo di assestamento degli AGESA

Bisogna attendere delle review più accurate.
Il fatto di stare sotto in alcuni giochi specifici, potrebbe dipendere anche dalle DDR5 e dalle alte latenze.

Già nei test di alderlake per DDR4 vs DDR5 si evidenziava come nei giochi titpicamente e-sport le DDR4 andassero meglio date le migliori latenze, al contrario dei classici AAA dove la maggior BW delle DDR5 dava in alcuni casi anche vantaggi elevati.

Poi sicuramente anche la componente bios e driver potrebbe influire, parliamo di una piattaforma completamente nuova, e che passerà almeno i prossimi 6 mesi a scrivere poemi nei changelog degli aggiornamenti bios/driver.

Ma in molti altri batte anche il 12900ks.

Si ma per quello che costa non vale la pena, per essere appetibile deve calare moltissimo di prezzo.

Telstar
26-09-2022, 13:49
Si ma per quello che costa (il 12900k) non vale la pena, per essere appetibile deve calare moltissimo di prezzo.

Infatti io i confronti li faccio col 12700k, e domani col 13700k.

deccab189
26-09-2022, 13:59
Questa sembrerrebbe una recensione in anteprima, prendetela con pinze:

https://www.digit.in/reviews/pc-components/amd-ryzen-9-7950x-desktop-processor-review-318454.html

Ubro92
26-09-2022, 14:04
Infatti io i confronti li faccio col 12700k, e domani col 13700k.

Io mi riferivo al 5800X3D, 500€ sono letteralmente buttati.
Ok per giocare, ma per tutto il resto va anche meno di un 5800x.

Se cala di prezzo se ne può parlare altrimenti sta benissimo sullo scaffale.

Questa sembrerrebbe una recensione in anteprima, prendetela con pinze:

https://www.digit.in/reviews/pc-components/amd-ryzen-9-7950x-desktop-processor-review-318454.html

Mi pare di aver letto che usano memorie DDR5 5200 CL40, per me il problema sta li...
Pure su Alderlake le differenze in positivo le noti solo da 5600mhz a salire.

Ale55andr0
26-09-2022, 14:07
i prezzi delle mobo sono semplciemente FOLLI, peggio, MOLTO peggio delle gpu in pandemia perchè quelle almeno fatto una differenza NETTA nelle performance di un pc così come la cpu, o l'SSD. NON si possono vedere modo di fascia chiaramente media (roba da 170-180 euro) a 500 euro, per non parlare di mille e più. Sul serio, quanti PAZZI spenderanno 500-1000 per una scheda madre? Situazione rivoltante, spero gli restino tutte a scaffale

Gioz
26-09-2022, 14:10
TPU ha pubblicato e le trovate in home.

FrancoBit
26-09-2022, 14:22
i prezzi delle mobo sono semplciemente FOLLI, peggio, MOLTO peggio delle gpu in pandemia perchè quelle almeno fatto una differenza NETTA nelle performance di un pc così come la cpu, o l'SSD. NON si possono vedere modo di fascia chiaramente media (roba da 170-180 euro) a 500 euro, per non parlare di mille e più. Sul serio, quanti PAZZI spenderanno 500-1000 per una scheda madre? Situazione rivoltante, spero gli restino tutte a scaffale

Mi sembra di aver visto che la TUF è a 500 e passa euro, una linea che è sempre stata di fascia media - giusto per evitare la entry.
Mi sembra che un po' tutto il giro dei componenti pc stia prendendo una pessima piega :doh:

ninja750
26-09-2022, 14:30
perf/watt peggiorato rispetto alle vecchie gen nonostante il nuovo PP (es 3700x vs 7700x)

luca_pw
26-09-2022, 14:32
rece di hwupgrade 7700x e 7950x
peccato che non ci sia il 5800x3d nella comparativa, sarebbe sicuramente risultato piu' performante in game del 7950x

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6378/ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-alla-prova-con-zen-4-amd-abbraccia-ddr5-e-pci-express-50_index.html

certo per un giocatore, un bel dilemma.... 5800x3d piu' performante e economico ma con socket a termine

conan_75
26-09-2022, 14:35
Abemus recensionen

FrancoBit
26-09-2022, 14:38
rece di hwupgrade 7700x e 7950x
peccato che non ci sia il 5800x3d nella comparativa, sarebbe sicuramente risultato piu' performante in game del 7950x

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6378/ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-alla-prova-con-zen-4-amd-abbraccia-ddr5-e-pci-express-50_index.html

certo per un giocatore, un bel dilemma.... 5800x3d piu' performante e economico ma con socket a termine

Qui la puoi trovare:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/

Gigibian
26-09-2022, 14:49
cavolo che delusione Zen4!

Pareggia il Single Core con Alder lake, e pareggia nei giochi:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/moneybench_giochi_2560.png

Per fare questo pur con il salto di nodo ha dovuto aumentare +50% di consumi tra 5950X e 7950X! Tiratissimo...

Peccato davvero, considerano 5nm va 10nm di intel...non mi aspettavo sta roba...
Senza parlare della serie 13 di intel che sarà il vero competitor...

CKY
26-09-2022, 14:55
i prezzi delle mobo sono semplciemente FOLLI, peggio, MOLTO peggio delle gpu in pandemia perchè quelle almeno fatto una differenza NETTA nelle performance di un pc così come la cpu, o l'SSD. NON si possono vedere modo di fascia chiaramente media (roba da 170-180 euro) a 500 euro, per non parlare di mille e più. Sul serio, quanti PAZZI spenderanno 500-1000 per una scheda madre? Situazione rivoltante, spero gli restino tutte a scaffale

Concordo tra mobo procio e GPU ci voglionoo fare spendere 5k per un pc. NON ESISTE

deccab189
26-09-2022, 14:56
E' vero che si è creato molto hype.

Tirando le somme: più prestazioni perdendo efficienza, lato consumi ormai non esiste più una differenza netta (considerando i futuri rilasci del intel)

Tutti i mille-mila numeri e percentuali svaniti: 23% in media nelle applicazioni con punte del 30/35% in ambiti specifici con consumi quasi simili al top di gamma attuale di intel. Quando scrivevamo che non andavano presi i due/tre bench migliori estendendoli in automativo :doh:

HWU: Nel confronto diretto Ryzen 9 7950X è il 23% più veloce, in media, di Ryzen 9 5950X e il 20% rispetto a Core i9-12900K.

Chi compra poi farà anche altre considerazioni (piattaforme, costi, etc..)

Asgard2022
26-09-2022, 15:00
Aspettavo da tempo questi zen4 per un cambio di piattaforma, ma credo proprio di tenermi ben stretto stretto il 5950x, costa tutto troppo a partire dalla MB che è ASSURDO e RIVOLTANTE che una medio gamma costa sulle 500€, ram non parliamone e processore che costerà un occhio della testa con il cambio $/€. Stavolta AMD ha toppato alla grande, (e sono stato sempre simpatizzante AMD..) Intel a questo giro (consumi a parte) darà una bella legnata.

Asgard2022
26-09-2022, 15:02
E' vero che si è creato molto hype.

Tirando le somme: più prestazioni perdendo efficienza, lato consumi ormai non esiste più una differenza netta (considerando i futuri rilasci del intel)

Tutti gli mille-mila numeri e percentuali svaniti: 23% in media nelle applicazioni con punte del 30/35% nei casi migliori con consumi quasi simili al top di gamma attuale di intel.

HWU: Nel confronto diretto Ryzen 9 7950X è il 23% più veloce, in media, di Ryzen 9 5950X e il 20% rispetto a Core i9-12900K.

Chi compra poi farà anche altre considerazioni (piattaforme, costi, etc..)

Per l'appunto, io onestamente andare a spendere 1500€ minimo per un 23% di prestazioni in piu in multi e lo 0.5% forse in più nei giochi in 2k, il cambio lo salto a piedi pari senza pensarci su due volte.. Il consiglio migliore che si possa esprimere in questo momento è comprare un buon 5700x\5950x su piatta am4 e spende la metà, altrimenti ancor meglio andare sull'usato.

FrancoBit
26-09-2022, 15:06
Intel quando uscirà costerà tale e quale.

E' aumentato tutto e per anni sarà così.

Ho paura di si, l'incul@ta sto giro è a 360°

amon.akira
26-09-2022, 15:08
techpowerup 12games
(https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/19.html)

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

Asgard2022
26-09-2022, 15:11
techpowerup 12games
(https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/19.html)

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

Incredibile come il 2700k sia sopra ancora in ST, si sta parlando di un 10nm contro un 5nm, si sta parlando di un monolitico vs mcm.. consumi a parte permettendo...

Gigibian
26-09-2022, 15:12
Incredibile come il 2700k sia sopra ancora in ST, si sta parlando di un 10nm contro un 5nm, si sta parlando di un monolitico vs mcm.. consumi a parte permettendo...

A naso hanno gestito il passaggio alla DDR5 malissimo...
probabilmente per rendere necessiterà di moduli DDR5 con latenza abbassata.

In 1440P 5800X3D costantemente avanti al 7950X...

deccab189
26-09-2022, 15:13
Incredibile come il 2700k sia sopra ancora in ST, si sta parlando di un 10nm contro un 5nm, si sta parlando di un monolitico vs mcm.. consumi a parte permettendo...

I consumi adesso sono quasi simili, pochi watt nei giochi. Ma anche prima era lo stesso, i gioci non spingono molti i consumi

goma76
26-09-2022, 15:15
A naso hanno gestito il passaggio alla DDR5 malissimo...
probabilmente per rendere necessiterà di moduli DDR5 con latenza abbassata.

In 1440P 5800X3D costantemente avanti al 7950X...

Sì però in tutte le altre applicazioni dà diverse piste a tutti, non lo si può giudicare solo per il gaming. E te lo sta dicendo uno che ha assemblato un PC desktop solo per quello, s'intenda.

Ale55andr0
26-09-2022, 15:15
Ammazza che roiti, e per le mobo e le ram ti devi svenare :rotfl: Ok il prezzo del 5700x ora salirà alle stelle :sofico:

amon.akira
26-09-2022, 15:16
Incredibile come il 2700k sia sopra ancora in ST, si sta parlando di un 10nm contro un 5nm, si sta parlando di un monolitico vs mcm.. consumi a parte permettendo...

per par condicio qui guru3d altri 6games (diversi) sempre a 1080p ma con 3090, qui sta sopra

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7950x_review,24.html

ninja750
26-09-2022, 15:17
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/cpu-temperature-blender.png

molto male anche lato temperature

solo la stufa (cit.) scalda di più

zanflank
26-09-2022, 15:19
Personalmente questa prima gen è da saltare a piè pari...

ninja750
26-09-2022, 15:19
Ammazza che roiti, e per le mobo e le ram ti devi svenare :rotfl: Ok il prezzo del 5700x ora salirà alle stelle :sofico:

5700x che come efficienza rimane al top

figura meglio il 3700x di eoni fa:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/efficiency-multithread.png

ninja750
26-09-2022, 15:20
techpowerup 12games

si vabbé 12 giochi 1080p con la 3090ti.. al solito

Ale55andr0
26-09-2022, 15:20
https://i.imgur.com/s2v4Z7U.png

amon.akira
26-09-2022, 15:21
molto male anche lato temperature

solo la stufa (cit.) scalda di più

le temperature erano trapelate, calcola che il 7700x è 105w, quindi il problema è la densità mi sa

amon.akira
26-09-2022, 15:22
si vabbé 12 giochi 1080p con la 3090ti.. al solito

3080 giochi ultra preset,ma se vedi la review ce il riepilogo da 720 a 4k, calcola che con le nuove gpu dovresti guardare il 1440p come un 4k

Maury
26-09-2022, 15:24
Mamma mia che bidoni :asd:

Dai i nodi sono venuti al pettine :)

goma76
26-09-2022, 15:26
si vabbé 12 giochi 1080p con la 3090ti.. al solito

https://i.imgur.com/s2v4Z7U.png
Sì ma dai, chi caxxo gioca @1080p con una 3090?!?

Per fare 200+ fps? Questi bench non hanno senso perchè in pratica sono condizioni che nella normalità non vengono replicate

Ubro92
26-09-2022, 15:26
Sì però in tutte le altre applicazioni dà diverse piste a tutti, non lo si può giudicare solo per il gaming. E te lo sta dicendo uno che ha assemblato un PC desktop solo per quello, s'intenda.

Ci mancherebbe che pure in render andassero male... per fortuna in render anche il 7900x supera di poco il 5950x.

Le cpu più infelici rispetto la concorrenza e in rapporto al costo della piattaforma sono appunto 7600x e 7700x.

Sì ma dai, chi caxxo gioca @1080p con una 3090?!?

Per fare 200+ fps? Questi bench non hanno senso perchè in pratica sono condizioni che nella normalità non vengono replicate

Anche a 1440p lo scenario è lo stesso... E non è cosi strano visto che la 4080 12GB e l'eventuale futura 4070 da 10GB per lo più gestiranno i 1440p.

Vash_85
26-09-2022, 15:26
Mamma mia che bidoni :asd:

Dai i nodi sono venuti al pettine :)

Se non è flammare questo.... ;)

Asgard2022
26-09-2022, 15:27
Mamma mia che bidoni :asd:

Dai i nodi sono venuti al pettine :)

Mi chiedo appunto dove sia la falla.. perchè pare assurdo che non ci sia un miglioramento tangibile sotto questo aspetto... Che siano mal gestite le ddr5 o il progetto zen4 è acerbo tale da dover aspettare il modello zen4c\x3d? Chi ha gia uno zen3 5000, fa bene a tenerselo stretto e saltare questa gen..

Asgard2022
26-09-2022, 15:28
I consumi adesso sono quasi simili, pochi watt nei giochi

Hanno aumentato e non di poco, le frequenze, ma la differenza la si nota solo sulle applicazioni, nei giochi hanno trovato sicuramente qualche problema, tralasciando discorso temperature.

OvErClOck82
26-09-2022, 15:28
Se non è flammare questo.... ;)

e aspettiamo quando verrà a incensare il 13400 come best cpu evah per i giochi :read:

amon.akira
26-09-2022, 15:29
Sì ma dai, chi caxxo gioca @1080p con una 3090?!?

Per fare 200+ fps? Questi bench non hanno senso perchè in pratica sono condizioni che nella normalità non vengono replicate

serve per far lavorare piu la cpu in modo che non venga frenata dalla gpu, se metti a 4k stanno tutti vicini, ma calcola che con le nuove gpu per orientarti dovresti vedere almeno un 1440p per avere una media realistica...poi io guarderei sopratutto i minimi piu che i medi, però non faccio testo :P

Ubro92
26-09-2022, 15:30
Mi chiedo appunto dove sia la falla.. perchè pare assurdo che non ci sia un miglioramento tangibile sotto questo aspetto... Che siano mal gestite le ddr5 o il progetto zen4 è acerbo tale da dover aspettare il modello zen4c\x3d? Chi ha gia uno zen3 5000, fa bene a tenerselo stretto e saltare questa gen..

Non c'è nulla di anomalo, in render lo stacco c'è:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/cinebench-multi.png

In game non vale minimamente la pena l'investimento sulla piattaforma, o almeno non a quei prezzi.

Maury
26-09-2022, 15:30
Se non è flammare questo.... ;)

Non è flame fidati, nuovo socket, nuove modo, nuove ram DDR 5, nuovo pp e alla fine, non camminano come si paventava, scaldano come stufe e le prendono spesso da una vecchia gen Intel.

XEV
26-09-2022, 15:31
i prezzi delle mobo sono semplciemente FOLLI, peggio, MOLTO peggio delle gpu in pandemia perchè quelle almeno fatto una differenza NETTA nelle performance di un pc così come la cpu, o l'SSD. NON si possono vedere modo di fascia chiaramente media (roba da 170-180 euro) a 500 euro, per non parlare di mille e più. Sul serio, quanti PAZZI spenderanno 500-1000 per una scheda madre? Situazione rivoltante, spero gli restino tutte a scaffale

concordo pienamente, ma questo lo si vide gia da 3 anni, che stavano piazzando prezzi "strani"su certe modo di fascia tutt altro che alta... ma ragazzi ma ora veramente.. :asd:

Vash_85
26-09-2022, 15:31
Non è flame fidati, nuovo socket, nuove modo, nuove ram DDR 5, nuovo pp e alla fine, non camminano coem si paventava, scaldano come stufe e le prendono spesso da una vecchia gen Intel.

:mc:

Dai su...

Maury
26-09-2022, 15:32
Mi chiedo appunto dove sia la falla.. perchè pare assurdo che non ci sia un miglioramento tangibile sotto questo aspetto... Che siano mal gestite le ddr5 o il progetto zen4 è acerbo tale da dover aspettare il modello zen4c\x3d? Chi ha gia uno zen3 5000, fa bene a tenerselo stretto e saltare questa gen..

Chi ha uno Zen 3 fa bene a tenerselo, cambiare è follia ora come ora.

FrancoBit
26-09-2022, 15:32
concordo pienamente, ma questo lo si vide gia da 3 anni, che stavano piazzando prezzi "strani"su certe modo di fascia tutt altro che alta... ma ragazzi ma ora veramente.. :asd:

Su uno shop Ita ho intravisto la asus gene a 750€ e la hero a 850€ :mc:

goma76
26-09-2022, 15:33
Non c'è nulla di anomalo, in render lo stacco c'è:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/cinebench-multi.png

In game non vale minimamente la pena l'investimento.
In game da una certa risoluzione in poi conta la GPU, poche storie.
Uno che spende queste cifre per una piattaforma DDR5 Ryzen7 anche per giocare, io mi aspetto che ci monti una GPU top di gamma.

Poi sono convinto anch'io che al momento i prezzi sono veramente troppo alti e non vale ancora la pena il passaggio alle DDR5, conviene aspettare ancora almeno una o due generazioni di CPU coi costi che caleranno andando avanti.

amon.akira
26-09-2022, 15:34
Chi ha uno Zen 3 fa bene a tenerselo, cambiare è follia ora come ora.

converrà sicuramente con i X3D e sicuramente per allora anche le mobo e le ddr5 scenderanno...ora non ha senso effettivamente

Ale55andr0
26-09-2022, 15:34
concordo pienamente, ma questo lo si vide gia da 3 anni, che stavano piazzando prezzi "strani"su certe modo di fascia tutt altro che alta... ma ragazzi ma ora veramente.. :asd:

no hai problema, ste cpu sono un buco nell'acqua, nessuno gli comprerà quelle mobo :rotfl: ora il problema vero è che i 5700x schizzeranno alle stelle perchè tutti vorranno queli per un upgrade invece che spendere 1500 euro di piattaforma per andare grossomodo uguale e con consumi e temperature molto più alte :asd:

Ale55andr0
26-09-2022, 15:35
Su uno shop Ita ho intravisto la asus gene a 750€ e la hero a 850€ :mc:

anche i rivenditori hanno intravisto i potenziali clienti, poi datisi alla macchia :asd:

OvErClOck82
26-09-2022, 15:38
as usual, se uno può aspettare, la prima nuova piattaforma conviene quasi sempre saltarla

goma76
26-09-2022, 15:39
as usual, se uno può aspettare, la prima nuova piattaforma conviene quasi sempre saltarla
Le primizie si pagano care... sempre stato così.

amon.akira
26-09-2022, 15:42
riepilogo delle principali review

AMD Ryzen 7000 Zen4 “Raphael” Desktop CPU Review Roundup (https://videocardz.com/138525/amd-ryzen-7000-zen4-raphael-desktop-cpu-review-roundup)

Asgard2022
26-09-2022, 15:42
as usual, se uno può aspettare, la prima nuova piattaforma conviene quasi sempre saltarla

Guarda, appena uscii il primo zen 1, ha fatto l'effetto contrario ovvero era super conveniente lato prezzo\PRESTAZIONI soprattutto quest'ultima. Qui proprio non abbiamo nulla da dire.. se prima avevamo l'opportunità di cambiare per qualcosa di veramente diverso dalla generazione passata, questa è proprio da saltare. Prezzo\prestazioni\consumi\temperatura.. di certo anche Intel avrà aumentato i costi, ma non si era mai vista una situazione del genere dove è aumentato tutto cosi in modo radicale.

Ubro92
26-09-2022, 15:43
no hai problema, ste cpu sono un buco nell'acqua, nessuno gli comprerà quelle mobo :rotfl: ora il problema vero è che i 5700x schizzeranno alle stelle perchè tutti vorranno queli per un upgrade invece che spendere 1500 euro di piattaforma per andare grossomodo uguale e con consumi e temperature molto più alte :asd:

Non credo, anzi poichè andiamo anche incontro al BF e con possibili sconti su tutta la serie 5000, sarà un modo per sfoltire gli scaffali, per il 2023 presumo ci si concentrerà esclusivamente su AM5.

Inoltre in tanti valuteranno anche Intel visto che il 12600KF già ora si trova a 280€ e dovrà vedersela anche con 13500/13600, con l'ulteriore vantaggio di poter riciclare DDR4 e chipset 600.

Asgard2022
26-09-2022, 15:43
Le primizie si pagano care... sempre stato così.

No, ricordati zen1, preso all'uscita e non abbiamo pagato quasi nulla\regalato confronto ai prezzi Intel... ora è cosi, prima era ben diverso.. non travisiamo il passato ;)

necromantis
26-09-2022, 15:45
no hai problema, ste cpu sono un buco nell'acqua, nessuno gli comprerà quelle mobo :rotfl: ora il problema vero è che i 5700x schizzeranno alle stelle perchè tutti vorranno queli per un upgrade invece che spendere 1500 euro di piattaforma per andare grossomodo uguale e con consumi e temperature molto più alte :asd:


Passato da un 2600x a 5700x a maggio con soli 270&euro; messo sotto liquido e fresco come una rosa😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asgard2022
26-09-2022, 15:49
Passato da un 2600x a 5700x a maggio con soli 270&euro; messo sotto liquido e fresco come una rosa��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://i.postimg.cc/BQ8GLbqN/Immagine-2022-09-26-164648.jpg (https://postimages.org/)

Poca spesa, tanta resa..

SnobWatch
26-09-2022, 15:57
Non è flame fidati, nuovo socket, nuove modo, nuove ram DDR 5, nuovo pp e alla fine, non camminano come si paventava, scaldano come stufe e le prendono spesso da una vecchia gen Intel.

soprattutto la storia dei CCD a frequenze diverse mi preoccupa parecchio visto che non hanno messo in campo una soluzione per gestire la cosa al pari di Thread Director di Intel.

qua hanno fatto gli efficiency core senza però chiamarli tali e senza avere un sistema intelligente che gestisca i thread tra il CCD più veloce e quello meno.

robe64
26-09-2022, 16:09
AMD a questo giro mi ha deluso...meglio stare su am4

Maury
26-09-2022, 16:10
soprattutto la storia dei CCD a frequenze diverse mi preoccupa parecchio visto che non hanno messo in campo una soluzione per gestire la cosa al pari di Thread Director di Intel.

qua hanno fatto gli efficiency core senza però chiamarli tali e senza avere un sistema intelligente che gestisca i thread tra il CCD più veloce e quello meno.

Diciamo che AMD ha disperatamente cercato il clock, e i risultati si vedono, consumi e temperature non sono proprio green come AMD ci aveva un pò abituato. Si sono Intellizzati da questo punto di vista, solo che l'hanno fatto usando un PP che a regola doveva evitarlo.... ma se esageri non ti salva neanche quello.

Portocala
26-09-2022, 16:12
Quando partono le vendite? Domani?

Maury
26-09-2022, 16:13
converrà sicuramente con i X3D e sicuramente per allora anche le mobo e le ddr5 scenderanno...ora non ha senso effettivamente

Ci vorrà molto per definirli convenienti a mio avviso, se un utente vuole restare con AMD può benissimo optare per AM4 con 5800 3D se gioca, oppure con un 5950 se renderizza. Spendi il giusto e hai comunque tanto. :)

paolo.oliva2
26-09-2022, 16:17
cavolo che delusione Zen4!

Pareggia il Single Core con Alder lake, e pareggia nei giochi:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/moneybench_giochi_2560.png

Per fare questo pur con il salto di nodo ha dovuto aumentare +50% di consumi tra 5950X e 7950X! Tiratissimo...

Peccato davvero, considerano 5nm va 10nm di intel...non mi aspettavo sta roba...
Senza parlare della serie 13 di intel che sarà il vero competitor...

https://i.ibb.co/8Y8Kzxk/power-per-application-7950-X.png (https://ibb.co/MBN281d)

Talmente tanto tirato che in media consuma 125W, praticamente come il 7950X :doh: Il bello che se consideriamo l'aumento prestazionale, ne verrebbe fuori che è più efficiente del 5950X.

morespeed
26-09-2022, 16:18
Cosi a spanna......in pratica il top di gamma 7950x da millemila euro, e' fatto unicamente per l MT e ci puo' stare, ma mi chiedo, possibile che butti fuori una cpu che a livello gaming rimane sotto alla vecchia serie intel?
Io spendo 800/900€ e mi trovo un cpu castrata? Capisco che sia creata per chi usa il pc in maniera diversa dal gioco, ma magari uno come me vorrebbe anche giocare di tanto in tanto.
Sicuramente ci saranno tanti motivi, la piattaforma nuova, le ddr5 etc etc etc ma voglio vedere quando escono le recensioni del 13900k che bel confronto esce fuori.
Boh !!!

In questo momento sono estremamente indeciso, vorrei mandare in pensione il mio 3900x ma il rapporto costo prestazione mi ha un po deluso. mi sa tanto che continuo a tenermi questo e aspetto un bel confronto con il 13900k

Al momento anche per me un po di delusione vedendo le varie rece in giro.

P.S. ma i benchmark dei giochi a 1080? Ma c'e' chi ancora gioca a 1080?

Asgard2022
26-09-2022, 16:22
Cosi a spanna......in pratica il top di gamma 7950x da millemila euro, e' fatto unicamente per l MT e ci puo' stare, ma mi chiedo, possibile che butti fuori una cpu che a livello gaming rimane sotto alla vecchia serie intel?
Io spendo 800/900€ e mi trovo un cpu castrata? Capisco che sia creata per chi usa il pc in maniera diversa dal gioco, ma magari uno come me vorrebbe anche giocare di tanto in tanto.
Sicuramente ci saranno tanti motivi, la piattaforma nuova, le ddr5 etc etc etc ma voglio vedere quando escono le recensioni del 13900k che bel confronto esce fuori.
Boh !!!

In questo momento sono estremamente indeciso, vorrei mandare in pensione il mio 3900x ma il rapporto costo prestazione mi ha un po deluso. mi sa tanto che continuo a tenermi questo e aspetto un bel confronto con il 13900k

Al momento anche per me un po di delusione vedendo le varie rece in giro.

P.S. ma i benchmark dei giochi a 1080? Ma c'e' chi ancora gioca a 1080?

Sono TANTISSIMI che giocano in fhd, pensa solo ai giochi competitivi sono tutti in fhd a 240\360hz 0.01ms refresh rate.. monitor fatti apposta a tale scopo. Pensa ai milioni di giocatori in warzone, fortnite etc... tutti in fhd per il competitivo.

amon.akira
26-09-2022, 16:23
P.S. ma i benchmark dei giochi a 1080? Ma c'e' chi ancora gioca a 1080?

li testano a risoluzioni basse per evitare che la gpu faccia da tappo alle cpu e tu nn riesca a vedere le differenze se ci sono.

cmq ci sono anche i test a 1440p e 2160p

ninety-five
26-09-2022, 16:23
https://i.postimg.cc/BQ8GLbqN/Immagine-2022-09-26-164648.jpg (https://postimages.org/)

Poca spesa, tanta resa..


Io non sono ancora riuscito a capire la differenza di consumi tra il 5700x e il 5800x...
Sarei più indirizzato sul primo, per il solo gaming.
(1440p a 144Hz)

Sbaglio?

ninja750
26-09-2022, 16:24
lasciamo stare per un momento le performance

ma NOVANTA GRADI una cpu non top non si vedevano da tempi immemori

credo che questo PP per adesso sia alquanto immaturo

FrancoBit
26-09-2022, 16:24
Cosi a spanna......in pratica il top di gamma 7950x da millemila euro, e' fatto unicamente per l MT e ci puo' stare, ma mi chiedo, possibile che butti fuori una cpu che a livello gaming rimane sotto alla vecchia serie intel?
Io spendo 800/900€ e mi trovo un cpu castrata? Capisco che sia creata per chi usa il pc in maniera diversa dal gioco, ma magari uno come me vorrebbe anche giocare di tanto in tanto.
Sicuramente ci saranno tanti motivi, la piattaforma nuova, le ddr5 etc etc etc ma voglio vedere quando escono le recensioni del 13900k che bel confronto esce fuori.
Boh !!!

In questo momento sono estremamente indeciso, vorrei mandare in pensione il mio 3900x ma il rapporto costo prestazione mi ha un po deluso. mi sa tanto che continuo a tenermi questo e aspetto un bel confronto con il 13900k

Al momento anche per me un po di delusione vedendo le varie rece in giro.

P.S. ma i benchmark dei giochi a 1080? Ma c'e' chi ancora gioca a 1080?

I benchmark a 1080 servono per far lavorare la cpu, se sali di risoluzione ottieni degli stacchi ridotti, fino a praticamente nulli in 4k. E' un modo per vedere le prestazioni delle cpu in game

morespeed
26-09-2022, 16:25
li testano a risoluzioni basse per evitare che la gpu faccia da tappo alle cpu e tu nn riesca a vedere le differenze se ci sono.

cmq ci sono anche i test a 1440p e 2160p

Si sto vedendo ;)

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU

Temperatura alte con un AIO 360 !!!

amon.akira
26-09-2022, 16:27
lasciamo stare per un momento le performance

ma NOVANTA GRADI una cpu non top non si vedevano da tempi immemori

credo che questo PP per adesso sia alquanto immaturo

se abbassi i mhz e quindi il consumo calano drasticamente le temp, purtroppo paga l area x watt

ninja750
26-09-2022, 16:32
se abbassi i mhz e quindi il consumo calano drasticamente le temp, purtroppo paga l area x watt

e cosa facciamo, li cappiamo a 85/65w? ci sono dei test in merito? quanto si perde? e quanto si abbassano le temperature?

lasciando stare il 7950x

Maury
26-09-2022, 16:33
Si sto vedendo ;)

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU

Temperatura alte con un AIO 360 !!!

95° con un AIO da 360 è un'enormità, figuriamci che succede se ne uso uno da 280 o addirittura uno ad aria :rolleyes:

giangi989
26-09-2022, 16:33
Ragazzi guardate che le temperature alte sono normali. È un paradigma completamente diverso dalle CPU precedenti, che poi sia meglio o peggio lo scopriremo più avanti :D

Gamer Nexus lo spiega nel suo video sul 7950x. Il 7950xt raggiunge i 95 gradi dopo solo 8s di workload.

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU

Visto anche qualche test del 7600x e non è affatto male. Il problema sono i prezzi altissimi di mobo e ram. Completamente fuori controllo.

https://www.youtube.com/watch?v=_WubXd2tXOA

ninja750
26-09-2022, 16:35
P.S. ma i benchmark dei giochi a 1080? Ma c'e' chi ancora gioca a 1080?

tantissimi, ma non giocano 1080p con una 3090ti

le differenze nei giochi sono ormai risibili a meno di scomodare giochi over 200fps (auguri con un pannello simile) oppure basse risoluzioni

1080p maxato o 1440p maxato la differenza è poca, sempre meglio investire soldi nella vga

SnobWatch
26-09-2022, 16:35
95° con un AIO da 360 è un'enormità, figuriamci che succede se ne uso uno da 280 o addirittura uno ad aria :rolleyes:

in pratica d'inverno hai delle temp, d'estate sei limitato dalle temperature.

Vash_85
26-09-2022, 16:36
Invece quando escono gli intel 13 gen?

Così per avere un quadro completo della situazione :D

[K]iT[o]
26-09-2022, 16:36
Quando hanno proposto il 5800X3D con frequenza leggermente ridotta e OC bloccato (e l'assenza di un 5900X3D) avevo subito pensato che fosse una mossa per evitare che un prodotto così tanto anticipato andasse praticamente sempre più forte della piattaforma successiva, ed infatti...

Per i miei gusti prezzo e consumi sono completamente fuori misura, considerando però che quest'ultimi volendo è molto probabile che si possano limitare a piacimento dal PBO, quindi un non problema volendo. Le temperature sono alte ma alla fine parliamo sempre di picchi dovuti al boost (overclock estremo automatico) che stavolta tocca frequenze fuori di testa.

amon.akira
26-09-2022, 16:37
e cosa facciamo, li cappiamo a 85/65w? ci sono dei test in merito? quanto si perde? e quanto si abbassano le temperature?

lasciando stare il 7950x

ci sono anche i test in eco mode ma nulla toglie che puoi farti una via di mezzo a seconda del tuo sistema di dissipazione, che cmq in questo caso diventa importante averne uno buono se vuoi stare entro certi limiti, altrimenti fai come hanno suggerito gli altri...ovvero sono progettati per arrivare a tot gradi...benissimo e nn te ne preoccupi.

a me personalmente oltre gli 80gradi d estate inizio a storcere il naso

morespeed
26-09-2022, 16:38
95° con un AIO da 360 è un'enormità, figuriamci che succede se ne uso uno da 280 o addirittura uno ad aria :rolleyes:

Io ho un custom loop e sinceramente mi mette pensiero ugualmente leggere quelle temperature. Speravo qualcosa molto meno. Il fatto che io lavori molto con MT sinceramente mi invoglia tanto verso il 7950, ma vedendo queste recensioni sono preoccupato.
Purtroppo non sono molto pratico con la tecnica dell' undervolt che leggo spesso viene usata da molti di voi.

E visto anche dove ho collocato il mio pc credo che sarebbe facilissimo per me arrivare ai 95°

AkiraFudo
26-09-2022, 16:49
95° con un AIO da 360 è un'enormità, figuriamci che succede se ne uso uno da 280 o addirittura uno ad aria :rolleyes:

che vuoi che succeda, avrai sempre la stessa temperatura visto che è ingegnerizzato per funzionare a 95°.

La sola differenza che avrai con un dissipatore inferiore sarà una frequenza inferiore.

luca_pw
26-09-2022, 16:51
Io ho un custom loop e sinceramente mi mette pensiero ugualmente leggere quelle temperature. Speravo qualcosa molto meno. Il fatto che io lavori molto con MT sinceramente mi invoglia tanto verso il 7950, ma vedendo queste recensioni sono preoccupato.
Purtroppo non sono molto pratico con la tecnica dell' undervolt che leggo spesso viene usata da molti di voi.

E visto anche dove ho collocato il mio pc credo che sarebbe facilissimo per me arrivare ai 95°

in mt lavora bene ma a che costo energetico dell'intera piattaforma?
un'intero sistema consuma uno sproposito rispetto ad un 5950x (circa +60%)

https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/consumi_2.png

paolo.oliva2
26-09-2022, 16:52
Cosi a spanna......in pratica il top di gamma 7950x da millemila euro, e' fatto unicamente per l MT e ci puo' stare, ma mi chiedo, possibile che butti fuori una cpu che a livello gaming rimane sotto alla vecchia serie intel?
Io spendo 800/900€ e mi trovo un cpu castrata? Capisco che sia creata per chi usa il pc in maniera diversa dal gioco, ma magari uno come me vorrebbe anche giocare di tanto in tanto.
Sicuramente ci saranno tanti motivi, la piattaforma nuova, le ddr5 etc etc etc ma voglio vedere quando escono le recensioni del 13900k che bel confronto esce fuori.
Boh !!!

In questo momento sono estremamente indeciso, vorrei mandare in pensione il mio 3900x ma il rapporto costo prestazione mi ha un po deluso. mi sa tanto che continuo a tenermi questo e aspetto un bel confronto con il 13900k

Al momento anche per me un po di delusione vedendo le varie rece in giro.

P.S. ma i benchmark dei giochi a 1080? Ma c'e' chi ancora gioca a 1080?

Io un X16/32TH lo acquisto per l'MT, non per game, degli FPS non mi frega una tozza. Per quello il top sarà sicuramente la versione 3DV di Zen4.

In MT pompa e nella maggioranza dei casi è ben distante dai 230W ppt massimi. L'efficienza c'è, comunque.

Quello che invece sballa è il prezzo del sistema, il 7950X è in linea con il prezzo prestazioni sul 5950X, ma mobo + DDR5 costano rispetto ad AM4 + DDR4.
Quello di buono è che in dissipazione pare che il 280nm vada più che bene.
Comunque per i prezzi io aspetterei di vedere quanto costano in più rispetto a prima le "novità".
Oggettivamente le mobo dovrebbero costare similarmente (AMD/Intel), non sono di certo '4 linee PCI di AMD vs Intel a cambiare il prezzo (del resto pure AM4 aveva più linee PCI vs Intel e le mobo avevano prezzi simili).
Poi non so le X670E, se hanno un numero maggiore di linee PCI5 native verso i chip-set (che sono 2), una differenza di costo può esserci, ma quanto? 50€?

P.S.
Attenzione ad un punto... nei confronti FPS gli Intel sono DDR5, quindi è sbagliato prendere il prezzo sistema Intel DDR4, le prestazioni DDR5, e fare il confronto con Zen4 DDR5.

https://i.ibb.co/8Y8Kzxk/power-per-application-7950-X.png (https://ibb.co/MBN281d)

giangi989
26-09-2022, 16:54
che vuoi che succeda, avrai sempre la stessa temperatura visto che è ingegnerizzato per funzionare a 95°.

La sola differenza che avrai con un dissipatore inferiore sarà una frequenza inferiore.

Esatto. La CPU girerà per tutti a 95 gradi.

Gigibian
26-09-2022, 16:55
https://i.ibb.co/8Y8Kzxk/power-per-application-7950-X.png (https://ibb.co/MBN281d)

Talmente tanto tirato che in media consuma 125W, praticamente come il 7950X :doh: Il bello che se consideriamo l'aumento prestazionale, ne verrebbe fuori che è più efficiente del 5950X.

Ma in media di che? XD

Se uno fa rendering con blender consuma 230W sempre!

altro che media... molto più di un 5950x!

Telstar
26-09-2022, 16:57
Intel quando uscirà costerà tale e quale.


No, perché puoi tranquillamente usare una mobo z690 o addirittura B660, che scenderanno pure di prezzo.

FrancoBit
26-09-2022, 16:59
Quei simpaticoni dei partners hanno detto, ti è piaciuto con am4 tirare avanti gli anni con la stessa mother eeeeeeeeeee? Anche questa volta te la facciamo ammortizzare in 4 o 5 anni, però ti spaniamo ben bene, non vorrai mica trovare del risparmio o convenienza eeeeehh?? :oink: :ciapet:

Telstar
26-09-2022, 17:00
https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU

Non so se è stata segnalata, ho skippato 6 pagine.
GN è il PRIMO sito che guardo, poi anand, hwu e altri.
Fortunatamente ho visto che questo sito ha testato anche il 7700X e non sembra pessimo come consumi.

Resta il problema dei costi delle mobo e delle ddr5, per cui comunque conviene aspettare diversi mesi se non anni.

LentapoLenta
26-09-2022, 17:01
che vuoi che succeda, avrai sempre la stessa temperatura visto che è ingegnerizzato per funzionare a 95°.

La sola differenza che avrai con un dissipatore inferiore sarà una frequenza inferiore.

Non ce la fanno a capirlo... o fanno apposta??

devil_mcry
26-09-2022, 17:02
va fortissimo ma consuma tantissimo

più che altro s che frequenza gira al r23?

cmq nei giochi le ram nuove si sentono di brutto

Lan_Di
26-09-2022, 17:03
....
Io spendo 800/900€ e mi trovo un cpu castrata? Capisco che sia creata per chi usa il pc in maniera diversa dal gioco, ma magari uno come me vorrebbe anche giocare di tanto in tanto.

...


Beh adesso non è che non si giochi bene con queste cpu, anzi si gioca e si giocherà benissimo per anni.
Si sperava che il 12900 fosse tenuto in media sotto di qualche punto percentuale.
Se uno è interessato più al gioco, gli converrà puntate al 7600x quando e se il mercato sarà pià stabile e ci saranno mobo di fascia di media a 120/150 €

LentapoLenta
26-09-2022, 17:04
Quei simpaticoni dei partners hanno detto, ti è piaciuto con am4 tirare avanti gli anni con la stessa mother eeeeeeeeeee? Anche questa volta te la facciamo ammortizzare in 4 o 5 anni, però ti spaniamo ben bene, non vorrai mica trovare del risparmio o convenienza eeeeehh?? :oink: :ciapet:

Questa è un'osservazione intelligente... però incolpare AMD per questo non mi pare abbia molto senso (non che tu lo abbia fatto eh).
Premesso che i prezzi al lancio è bene che li paghino i polli che amano farsi spennare, anche se i prezzi delle mobo non dovessero calare rapidamente, personalmente penso sia sempre meglio farsi spennare una volta ogni 4 o 5 anni piuttosto che cambiare mobo ogni 1 o 2. La spesa magari è la solita, lo sbattimento parecchio meno.

deccab189
26-09-2022, 17:09
Ma in media di che? XD

Se uno fa rendering con blender consuma 230W sempre!

altro che media... molto più di un 5950x!

Perchè si mette sempre mele con pere: è 125w perchè ci sono sia MT che applicazioni più ST. Ma se ti metti a fare rendering o conversione video arrivi a 200w e passa come dici tu

paolo.oliva2
26-09-2022, 17:10
Ma in media di che? XD

Se uno fa rendering con blender consuma 230W sempre!

altro che media... molto più di un 5950x!

Io ti ho postato un grafico con i consumi del 7950X con vari programmi, se non lo capisci o non lo vuoi guardare, sono fatti tuoi.
Ho corretto quello che hai scritto, cioè che il 7950X consuma (sempre) il 50% in più del 5950X, il che è sbagliato per 2 motivi.

Il primo è che consideri 230W come consumo fisso, il che non è vero se guardi il grafico senza avere la fissa che Zen4 deve consumare quanto Intel.

Il secondo è correlare il consumo alla prestazione. In Blender. come riporti tu, le prestazioni di Zen4 sono >+50% superiori a Zen3 (mi pare +67%), quindi se consumi +50% ma diminuisci il tempo del lavoro in egual misura (ed anche meno), è assolutamente sbagliato quello che dici che consuma di più.

Da qualche parte avevo letto che il 7950X come efficienza (consumo/prestazioni) non è dissimile dal 5950X, e sai come si posiziona il 5950X come efficienza MT vs Intel.

morespeed
26-09-2022, 17:11
Beh adesso non è che non si giochi bene con queste cpu, anzi si gioca e si giocherà benissimo per anni.
Si sperava che il 12900 fosse tenuto in media sotto di qualche punto percentuale.
Se uno è interessato più al gioco, gli converrà puntate al 7600x quando e se il mercato sarà pià stabile e ci saranno mobo di fascia di media a 120/150 €

Dai la mia era una forzatura. Poi ovvio che vedere un 7950x sotto ad un 12900k per alcuni giochi fa ridere. Che poi sono due cpu diverse non ci piove sopra, ma come ho detto ora vediamo che esce dal 13900k, se non erro domani si sapra' qualcosa in piu dei blu.



Il secondo è correlare il consumo alla prestazione. In Blender. come riporti tu, le prestazioni di Zen4 sono >+50% superiori a Zen3 (mi pare +67%), quindi se consumi +50% ma diminuisci il tempo del lavoro in egual misura (ed anche meno)



Cosa giusta perche' magari li per li non ci si pensa, se io consumo 100w per 10 minuti e ne consumo 100 per 5 minuti sempre li siamo (non prendete l esempio alla lettera per favore :D ).

paolo.oliva2
26-09-2022, 17:16
Perchè si mette sempre mele con pere: è 125w perchè ci sono sia MT che applicazioni più ST. Ma se ti metti a fare rendering o conversione video arrivi a 200w e passa come dici tu

Allora, secondo te un Epyc 400W consuma di più di un 7950X 230W o di un 5950X 142W perchè è 400W?

Un Epyc X96 350W fa >100.000 a Cinebench, vs un 7950X che fa 40.000.

7950X 2,5X tempo per ottenere quello che fa un epyc X96.

Da una parte abbiamo 350W per 1", dall'altra 230W per 2,5". Chi consuma di più?

E lo stesso discorso vale per il 7950X.

AMD dichiara Zen4 più performante del 67% in Blender (mi pare, forse meno), e consuma +50% del 5950X. Chi effettivamente consuma meno?

conan_75
26-09-2022, 17:22
Insomma, le precedenti 100 pagine di percentuali e calcoli sul nulla sono da cestinare? :D

Notavo che le ram da sparo, nell'uso reale, servono veramente a poco.
Che poi una cpu surriscaldi con un aio 360 mi fa rabbrividire.
Non ho mica capito se almeno il 7700x si riesce a far lavorare ad aria con il classico arctic e ventola da 120.

ritpetit
26-09-2022, 17:28
20 pagine a parlare di temperature troppo alte, quando è già stato scritto ALMENO 10 VOLTE CHE FUNZIONANO COSI' VOLUTAMENTE


Gamer Nexus lo spiega nel suo video sul 7950x. Il 7950xt raggiunge i 95 gradi dopo solo 8s di workload.

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU


Ma niente, o ci sono i flammatori blu seriali, o chi scrive senza leggere.
Da far veramente cadere i .. le braccia!

paolo.oliva2
26-09-2022, 17:29
Insomma, le precedenti 100 pagine di percentuali e calcoli sul nulla sono da cestinare? :D

Notavo che le ram da sparo, nell'uso reale, servono veramente a poco.
Che poi una cpu surriscaldi con un aio 360 mi fa rabbrividire.
Non ho mica capito se almeno il 7700x si riesce a far lavorare ad aria con il classico arctic e ventola da 120.

Il 7700X è 105W TDP, come il 5800X ma di più del 5700X che mi pare sia 65W TDP.

Secondo te?

amon.akira
26-09-2022, 17:31
20 pagine a parlare di temperature troppo alte, quando è già stato scritto ALMENO 10 VOLTE CHE FUNZIONANO COSI' VOLUTAMENTE


Gamer Nexus lo spiega nel suo video sul 7950x. Il 7950xt raggiunge i 95 gradi dopo solo 8s di workload.

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU


Ma niente, o ci sono i flammatori blu seriali, o chi scrive senza leggere.
Da far veramente cadere i .. le braccia!

e come se ti dicessi che i blu sono progettati per funzionare a 350w xD

paolo.oliva2
26-09-2022, 17:36
20 pagine a parlare di temperature troppo alte, quando è già stato scritto ALMENO 10 VOLTE CHE FUNZIONANO COSI' VOLUTAMENTE


Gamer Nexus lo spiega nel suo video sul 7950x. Il 7950xt raggiunge i 95 gradi dopo solo 8s di workload.

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU


Ma niente, o ci sono i flammatori blu seriali, o chi scrive senza leggere.
Da far veramente cadere i .. le braccia!

Ti quoto... se stringi il tutto, il fine è "Zen4 consuma quanto Intel" senza un briciolo di correlazione consumo/prestazioni, e torna in auge il max FPS a qualsiasi prezzo, da oggi niente più ragionieri con il 12400 best buy.

LentapoLenta
26-09-2022, 17:38
20 pagine a parlare di temperature troppo alte, quando è già stato scritto ALMENO 10 VOLTE CHE FUNZIONANO COSI' VOLUTAMENTE


Gamer Nexus lo spiega nel suo video sul 7950x. Il 7950xt raggiunge i 95 gradi dopo solo 8s di workload.

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU


Ma niente, o ci sono i flammatori blu seriali, o chi scrive senza leggere.
Da far veramente cadere i .. le braccia!

Di cosa ti stupisci? La shitstorm era inevitabile come una nottata sul water dopo una cena a base di prugne.

Voglio vedere quando uscirà la nextgen Intel cosa succederà nel thread blu (anzi, lo so perfettamente)…

conan_75
26-09-2022, 17:38
20 pagine a parlare di temperature troppo alte, quando è già stato scritto ALMENO 10 VOLTE CHE FUNZIONANO COSI' VOLUTAMENTE


Gamer Nexus lo spiega nel suo video sul 7950x. Il 7950xt raggiunge i 95 gradi dopo solo 8s di workload.

https://www.youtube.com/watch?v=nRaJXZMOMPU


Ma niente, o ci sono i flammatori blu seriali, o chi scrive senza leggere.
Da far veramente cadere i .. le braccia!

Ma va, sono le frequenze tirate a palla manco fosse in pbo perenne.
E come un pbo ragiona, tensione su tutta finchè c'è margine di temperatura.
Con la limitazione a 65w ho visto un netto miglioramento del rendimento ma non sorprende come performances di picco.

Asgard2022
26-09-2022, 17:45
Sbaglio o di OC non è proprio possibile farlo con questi ryzen 7000 date le altissime temperature? sembrano già di loro sparati al massimo..

deccab189
26-09-2022, 17:46
Io ti ho postato un grafico con i consumi del 7950X con vari programmi, se non lo capisci o non lo vuoi guardare, sono fatti tuoi.
Ho corretto quello che hai scritto, cioè che il 7950X consuma (sempre) il 50% in più del 5950X, il che è sbagliato per 2 motivi.

Il primo è che consideri 230W come consumo fisso, il che non è vero se guardi il grafico senza avere la fissa che Zen4 deve consumare quanto Intel.

Il secondo è correlare il consumo alla prestazione. In Blender. come riporti tu, le prestazioni di Zen4 sono >+50% superiori a Zen3 (mi pare +67%), quindi se consumi +50% ma diminuisci il tempo del lavoro in egual misura (ed anche meno), è assolutamente sbagliato quello che dici che consuma di più.

Da qualche parte avevo letto che il 7950X come efficienza (consumo/prestazioni) non è dissimile dal 5950X, e sai come si posiziona il 5950X come efficienza MT vs Intel.

Adesso però ci sono i numeri reali non possiamo continuare a scrivere come ci pare: Blender +45% (dipende dalla scena), consumi 230/240w (è quello pià alto di tutti nel tuo grafico, su GN hanno rilevato anche 250w) --> quindi raffrontato con un 5950x che fa 130/140w siamo ad incremento di +70% di watt (se consideriamo 120w come da alcune recensioni abbiamo più che raddoppiato).

https://i.ibb.co/XVbkG7g/Immagine-2022-09-26-191218.jpg (https://ibb.co/Yb3TVcM)

Quindi consumi di più con un zen4 che con zen3, l'unico vantaggio è finire prima con il primo.

Del resto questo grafico dice tutto: zen4 è meno efficiente (per un aumento complessivo medio del 30% al prezzo di 43% watt)

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-applications.png

Qui per vedere l'aumento medio complessivo in app

https://i.ibb.co/55VhfPP/relative-performance-cpu.png (https://ibb.co/55VhfPP)

O questo di HWU che riporta la stessa percentuale

https://i.ibb.co/G0nDFLj/moneybench-calcolo.png (https://ibb.co/G0nDFLj)

P.S: ma i +40/50% di prestazioni dove sono andate? Perse in qualche benchmark specifico?

paolo.oliva2
26-09-2022, 17:47
e come se ti dicessi che i blu sono progettati per funzionare a 350w xD

Performances mode ti dice qualche cosa? Certo che è buffo post del tipo "AMD ha tirato al massimo Zen4" perchè AMD (almeno è coerente) assegna X TDP ad Y prestazioni. E' fantastico sentire affermazioni ufficiali del +41% di prestazione MT sul 12900K con il 12900K già in fool PL2 e vendere i proci con il consumo del PL1.

Tu pensa alla mia condizione in Costa d'Avorio, con PRB anche con un 3700X 65W TDP con AIO 240mm. Se non mi intendessi di proci, cosa sceglierei tra un 13900K 150W TDP ed un 7950X 170W TDP? Magari con prestazioni massime simili, è ovvio che un beota sceglierebbe la CPU a TDP inferiore... pensa le bestemmie :), con problemi enormi anche a PL1 e ritrovarsi con le prestazioni reali del PL1.

Asgard2022
26-09-2022, 17:55
Performances mode ti dice qualche cosa? Certo che è buffo post del tipo "AMD ha tirato al massimo Zen4" perchè AMD (almeno è coerente) assegna X TDP ad Y prestazioni. E' fantastico sentire affermazioni ufficiali del +41% di prestazione MT sul 12900K con il 12900K già in fool PL2 e vendere i proci con il consumo del PL1.

Tu pensa alla mia condizione in Costa d'Avorio, con PRB anche con un 3700X 65W TDP con AIO 240mm. Se non mi intendessi di proci, cosa sceglierei tra un 13900K 150W TDP ed un 7950X 170W TDP? Magari con prestazioni massime simili, è ovvio che un beota sceglierebbe la CPU a TDP inferiore... pensa le bestemmie :), con problemi enormi anche a PL1 e ritrovarsi con le prestazioni reali del PL1.

Sta di fatto che i consumi\temp di queste zen 4 sono al di sopra di tutta la serie zen uscita fino ad ora.. il grafico sopra al tuo post parla chiaro.

amon.akira
26-09-2022, 18:00
Performances mode ti dice qualche cosa? Certo che è buffo post del tipo "AMD ha tirato al massimo Zen4" perchè AMD (almeno è coerente) assegna X TDP ad Y prestazioni. E' fantastico sentire affermazioni ufficiali del +41% di prestazione MT sul 12900K con il 12900K già in fool PL2 e vendere i proci con il consumo del PL1.

Tu pensa alla mia condizione in Costa d'Avorio, con PRB anche con un 3700X 65W TDP con AIO 240mm. Se non mi intendessi di proci, cosa sceglierei tra un 13900K 150W TDP ed un 7950X 170W TDP? Magari con prestazioni massime simili, è ovvio che un beota sceglierebbe la CPU a TDP inferiore... pensa le bestemmie :), con problemi enormi anche a PL1 e ritrovarsi con le prestazioni reali del PL1.

scusa nn ho capito amd progetta per funzionare a 95gradi e intel per funzionare a 350w, nn ti fidi degli ingegneri? XD

io invece ho i miei standard, max 80gradi anche d estate, ventola cpu aria max 1300rpm e rispettando le due condizioni sopra vedo quante performance riesco a tirar fuori

s12a
26-09-2022, 18:03
C'è qualche recensore che ha testato il 7950X limitando il TDP ad un valore razionale, ad esempio massimo 150W?

Telstar
26-09-2022, 18:21
Il 7700X è 105W TDP, come il 5800X ma di più del 5700X che mi pare sia 65W TDP.


Guarda come si comporta il 7700X:
https://i.postimg.cc/0MGmLDR2/7700-X-temps-and-power.png (https://postimg.cc/0MGmLDR2)

AkiraFudo
26-09-2022, 18:24
e come se ti dicessi che i blu sono progettati per funzionare a 350w xD

scusa nn ho capito amd progetta per funzionare a 95gradi e intel per funzionare a 350w, nn ti fidi degli ingegneri? XD

io invece ho i miei standard, max 80gradi anche d estate, ventola cpu aria max 1300rpm e rispettando le due condizioni sopra vedo quante performance riesco a tirar fuori



scusa ma che esempio sarebbe? Il consumo ha un impatto economico ed ambientale; 95° invece è solo un numero.
I tuoi standard non sono scienza ma basati sul nulla.

Se il produttore ti dice che funziona correttamente così, c'è poco da contestare. Non si rompe la cpu.

95° è comunque il target del PBO, puoi gestirtelo diversamente volendo, non è obbligatorio. In manual OC si sblocca fino ai 115°.


In game comunque non avrai mai 95°, quello è solo in full load MT + PBO.



In ogni caso anche con il PBO acceso il consumo del 7950x è molto più contenuto del top intel ->

https://i.postimg.cc/W3cK6Hhx/Untitled.png

amon.akira
26-09-2022, 18:29
scusa ma che esempio sarebbe? Il consumo ha un impatto economico ed ambientale; 95° invece è solo un numero.
I tuoi standard non sono scienza ma basati sul nulla.


vero ma io posso benissimo farlo lavorare a 95gradi pure io e non succede nulla, metto thermalthrottling a 100gradi nel bios o 105, non succede nulla, avrò piu prestazioni..poi non lo faccio perchè sono magnanimo XD

Gioz
26-09-2022, 18:35
Adesso però ci sono i numeri reali non possiamo continuare a scrivere come ci pare: Blender +45% (dipende dalla scena), consumi 230/240w (è quello pià alto di tutti nel tuo grafico, su GN hanno rilevato anche 250w) --> quindi raffrontato con un 5950x che fa 130/140w siamo ad incremento di +70% di watt (se consideriamo 120w come da alcune recensioni abbiamo più che raddoppiato).


Quindi consumi di più con un zen4 che con zen3, l'unico vantaggio è finire prima con il primo.

Del resto questo grafico dice tutto: zen4 è meno efficiente (per un aumento complessivo medio del 30% al prezzo di 43% watt)



Qui per vedere l'aumento medio complessivo in app



O questo di HWU che riporta la stessa percentuale


sale così tanto il picco di potenza assorbita, ma il consumo se lo rapporti al task è comunque cresciuto abbastanza linearmente.
è una scelta a mio avviso molto discutibile aver alzato così tanto i power limits, ma se prendiamo questi riferimenti abbiamo:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/blender.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-multithread.png

in blender (visto che è stato citato qualche post fa, per altre applicazioni sarebbe da usare le misurazioni relative ovviamente, con casi migliori e casi peggiori)
5950X => 118W x 93 secondi = 10,974KJ
7950X => 235W x 63,7 secondi = 14,969KJ
quindi, se non sbaglio i conti, per +45,99% di prestazione si richiede un consumo effettivo di +36,4%.

Gyammy85
26-09-2022, 18:37
Fail?

Telstar
26-09-2022, 18:41
scusa ma che esempio sarebbe? Il consumo ha un impatto economico ed ambientale; 95° invece è solo un numero.

Non è vero, è un numero molto importante. E quelle temperature si riflettono sui VRM e sulle temperature interne del case. Io ho un pc silenziosissimo (vedi firma), le ventole iniziano a sentirsi quando la cpu supera i 65 gradi.
Manco morto mi metterei un 7950X nel case.

Già col 7700X sarei borderline in qualsiasi gioco:

https://i.postimg.cc/3W5WGkMn/7700-X-7900-X-termals.png

Telstar
26-09-2022, 18:45
Inoltre, per come sono impacchettati i die, conviene deliddare:
https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI

Per chi ha visto il video di GN sul 7950X, si vede chiaramente che solo un paio di core raggiungono i 95*, con i migliori soto anche di 20 gradi. Per cui, delid e direct die (= enorme rottura di OO).

deccab189
26-09-2022, 18:49
sale così tanto il picco di potenza assorbita, ma il consumo se lo rapporti al task è comunque cresciuto abbastanza linearmente.
è una scelta a mio avviso molto discutibile aver alzato così tanto i power limits, ma se prendiamo questi riferimenti abbiamo:


in blender (visto che è stato citato qualche post fa, per altre applicazioni sarebbe da usare le misurazioni relative ovviamente, con casi migliori e casi peggiori)
5950X => 118W x 93 secondi = 10,974KJ
7950X => 235W x 63,7 secondi = 14,969KJ
quindi, se non sbaglio i conti, per +45,99% di prestazione si richiede un consumo effettivo di +36,4%.

Non mi tornano le conclusioni finali del tuo ragionamento. Visto così stiamo dicendo che il 7950x impiega per lo stesso lavoro più KJ, cioè a parità di output richiede più energia. Se le perf fossero raddoppiate (tempi dimezzati) avresti lo stesso consumo quindi uguale efficienza ma non è il caso visto che fa 63,7s

AkiraFudo
26-09-2022, 18:51
Non è vero, è un numero molto importante. E quelle temperature si riflettono sui VRM e sulle temperature interne del case. Io ho un pc silenziosissimo (vedi firma), le ventole iniziano a sentirsi quando la cpu supera i 65 gradi.
Manco morto mi metterei un 7950X nel case.

Già col 7700X sarei borderline in qualsiasi gioco:

edit

Forse hai tarato il ventolame in maniera un po' aggressiva.

Le nuove mobo sembrano avere ottomila fasi, dubito i vrm scalderanno fuori limite.

Telstar
26-09-2022, 19:04
Forse hai tarato il ventolame in maniera un po' aggressiva.

Adesso non ricordo se ho le silentwings da 1200 o 2000 rpm, cmq per "sentirsi" intendo 30db a 70cm dal case.

Le nuove mobo sembrano avere ottomila fasi, dubito i vrm scalderanno fuori limite.

Tanto vedremo presto come si comportano le mobo.

Gioz
26-09-2022, 19:15
Non mi tornano le conclusioni finali del tuo ragionamento. Visto così stiamo dicendo che il 7950x impiega per lo stesso lavoro più KJ, cioè a parità di output richiede più energia. Se le perf fossero raddoppiate (tempi dimezzati) avresti lo stesso consumo quindi uguale efficienza ma non è il caso visto che fa 63,7s
specificavo che il picco di potenza sale tanto ma il consumo non cresce in maniera così sproporzionata a prescindere, tu stesso riportavi un +30%perf a fronte di un +40%w, e facevo notare che si presentano situazioni messe abbastanza meglio.
nello specifico dato che si riduce il tempo di esecuzione di circa 1/3, banalmente 1/93 : 100 = 1/63,7 : 145 .
l'energia richiesta dal processore per attuare il compito è pari alla potenza istantanea applicata per il tempo necessario.
per ottenere circa +45% di prestazione, in questo dato caso, si ha un dispendio energetico o consumo di circa +36%.

Nhirlathothep
26-09-2022, 19:15
a me ha fatto una bella impressione :

mi piacerebbe fare un pc full amd con 7950x.

quando si saprà qualcosa sulle gpu amd 7000?


di sicuro intanto devo prendere un PSU e un impianto con radiatore adeguati e un case di nuova concezione





edit : oppure conviene attendere la fascia alta Threadripper serie 7 ? altrimenti prendendo il 7950x questa piattaforma non permetterà mai upgrade decenti

terranux
26-09-2022, 19:18
insomma in percentuale quanto và di più il 7700 rispetto al 5800x ? sia nei giochi che nei render

Telstar
26-09-2022, 19:20
Inoltre, per come sono impacchettati i die, conviene deliddare:
https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI


https://i.postimg.cc/3xP0prpy/7900x-delidded.png

deccab189
26-09-2022, 19:21
specificavo che il picco di potenza sale tanto ma il consumo non cresce in maniera così sproporzionata a prescindere, tu stesso riportavi un +30%perf a fronte di un +40%w, e facevo notare che si presentano situazioni messe abbastanza meglio.
nello specifico dato che si riduce il tempo di esecuzione di circa 1/3, banalmente 1/93 : 100 = 1/63,7 : 145 .
l'energia richiesta dal processore per attuare il compito è pari alla potenza istantanea applicata per il tempo necessario.
per ottenere circa +45% di prestazione, in questo dato caso, si ha un dispendio energetico o consumo di circa +36%.

Però nel calcolo dei KJ c'è già la prestazione non puoi contarla due volte. Il tuo calcolo significa che il 7950x consuma il 36% che include già il 45% di performance perché è come se fosse normalizzata

Gioz
26-09-2022, 19:29
Però nel calcolo dei KJ c'è già la prestazione non puoi contarla due volte. Il tuo calcolo significa che il 7950x consuma il 36% che include già il 45% di performance perché è come se fosse normalizzata
te la riporto in termini di efficienza se preferisci:
se il 5950X producesse l'equivalente di 8,47 punti/W allora il 7950X si assesterebbe a 6,17 punti/W.
parafrasato "ci sono casi in cui l'efficienza non peggiora tanto quanto si direbbe ad un superficiale sguardo alle rilevazioni".
fermo restando che, come premesso, trovo discutibile aver alzato così tanto il power limit.

Ubro92
26-09-2022, 19:40
insomma in percentuale quanto và di più il 7700 rispetto al 5800x ? sia nei giochi che nei render

In game mediamente poco e anche in render non cosi esaltante considerando i costi della piattaforma.
Senza contare che un 5900x va comunque meglio con un costo della sola cpu simile:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/relative-performance-games-2560-1440.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/cinebench-multi.png

deccab189
26-09-2022, 19:42
te la riporto in termini di efficienza se preferisci:
se il 5950X producesse l'equivalente di 8,47 punti/W allora il 7950X si assesterebbe a 6,17 punti/W.
parafrasato "ci sono casi in cui l'efficienza non peggiora tanto quanto si direbbe ad un superficiale sguardo alle rilevazioni".
fermo restando che, come premesso, trovo discutibile aver alzato così tanto il power limit.

Certo devi considerare l'incremento di performance, ma in questo caso, Blender, i consumi sono molto più alti anche rapportati alla riduzione dei tempi. Poi in media non va così peggio ma comunque rispetto al 5950x abbiamo perf/watt inferiori

Telstar
26-09-2022, 19:48
Il 7700X è accettabile come consumi:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/power-per-application.png

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/power-per-game.png

Aspettiamo i 3D cache.

Gioz
26-09-2022, 19:48
Certo devi considerare l'incremento di performance, ma in questo caso, Blender, i consumi sono molto più alti anche rapportati alla riduzione dei tempi. Poi in media non va così peggio ma comunque rispetto al 5950x abbiamo perf/watt inferiori
stando al report di tutte le rilevazioni dell'assorbimento di potenza di tpu blender rappresenta il caso peggiore con il ppt che arriva al massimo consentito dalla piattaforma.
poi chiaramente per un'analisi accurata andrebbe, come premesso, analizzata la situazione caso per caso: riportavo i dati relativi a blender poiché se ne stava discutendo.

Gioz
26-09-2022, 19:51
Il 7700X è accettabile come consumi:

il problema a mio avviso è che ddr5 e mobo complessivamente portano la piattaforma a costare relativamente tanto, anche se potenzialmente avrà una possibilità di aggiornamenti futuri interessante se ci basiamo su quanto accaduto con am4.

conan_75
26-09-2022, 19:55
Fail?

No, fail di certo no.
La cpu spinge eccome.
Il problema erano le favolette delle ultime 100 pagine.
Semplicemente amd si è intellizzata spingendo le frequenze con quello che ne consegue,
Fail erano gli FX, Llano etc.

conan_75
26-09-2022, 19:57
il problema a mio avviso è che ddr5 e mobo complessivamente portano la piattaforma a costare relativamente tanto, anche se potenzialmente avrà una possibilità di aggiornamenti futuri interessante se ci basiamo su quanto accaduto con am4.

Non ha senso l’acquisto di una mb a 400 euro per sfruttarla in futuro, la compri quando ti servirà a metà prezzo insieme alle ram.
700-900€ tra ram e mb di certo non giustificano un 7600x o 7700x.

nessuno29
26-09-2022, 20:11
A me intrigano parecchio, sarebbe figo comprare un 7950x e smanettarci per ottenere il massimo. Ho visto che con tdp a 65w conserva l'83% delle prestazioni è sbalorditivo, peccato che la piattaforma mi costerebbe troppo, magari in un futuro.

Ubro92
26-09-2022, 20:14
Il 7700X è accettabile come consumi:


Di base è settato a 105w, quindi in linea con i 5000.

Comunque anche il 7900x e 7950x se da bios undervolti e li tieni con un PL simile al 5950x, anche li ottieni ottimi risultati.

A questo giro, ho la sensazione che AMD ha voluto mercificare i miglioramenti di clock dati dal pp e dell'architettura, con le precedenti cpu anche dandogli tensione a palettate più di una certa soglia di clock non andavano, i 7000 invece sembrano salire decisamente bene con unico limite le temperature e il PL, in sostanza ha raggiunto intel anche su quel fronte.

Gyammy85
26-09-2022, 20:35
Abbastanza impressionante il 7600x

https://www.youtube.com/watch?v=_WubXd2tXOA&t=369s

Gioz
26-09-2022, 20:48
Non ha senso l’acquisto di una mb a 400 euro per sfruttarla in futuro, la compri quando ti servirà a metà prezzo insieme alle ram.
700-900€ tra ram e mb di certo non giustificano un 7600x o 7700x.
già, vedremo con le mobo B se questo fattore potrà pesare come valore aggiunto, sulla base dei prezzi attuali la penso come te.

morespeed
26-09-2022, 20:58
In game mediamente poco e anche in render non cosi esaltante considerando i costi della piattaforma.
Senza contare che un 5900x va comunque meglio con un costo della sola cpu simile:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/relative-performance-games-2560-1440.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/cinebench-multi.png

Saro' sicuramente SCEMO io eh. Ma vedere un 7700 sopra un 7950 (parlo di games ovvio) fa girare il :ciapet: queste cose non le capisco proprio!!! BOH !!!!

https://i.postimg.cc/3xP0prpy/7900x-delidded.png

20 gradi in meno ????
Peccato, avrei il terrore di buttare nel cesso 800/900 € altrimenti sarebbe da fare.

Ubro92
26-09-2022, 21:01
Saro' sicuramente SCEMO io eh. Ma vedere un 7700 sopra un 7950 (parlo di games ovvio) fa girare il :ciapet: queste cose non le capisco proprio!!! BOH !!!!



20 gradi in meno ????
Peccato, avrei il terrore di buttare nel cesso 800/900 € altrimenti sarebbe da fare.

Stiamo parlando dello 0.4-1% di differenza, in un contesto in cui il numero di core maggiore non conta nulla...

Non mi sembra nulla di strano francamente... Dal 98% in su nelle medie sono tutti risultati sovrapponibili, se proprio vogliamo evidenziare le differenze dovremmo vedere i singoli giochi e i risultati si fanno molto più complessi visto che c'è un enorme oscillazione tra le diverse architetture e combo DDR4/DDR5 tra i diversi engine.

morespeed
26-09-2022, 21:08
Stiamo parlando dello 0.4-1% di differenza, in un contesto in cui il numero di core maggiore non conta nulla...

Non mi sembra nulla di strano francamente...

Appunto sono scemo io :D

conan_75
26-09-2022, 21:10
Comunque il 5800x3d in game si difende mica male eh.

Ubro92
26-09-2022, 21:12
Comunque il 5800x3d in game si difende mica male eh.

Se quando usciranno i 70003d finisce sulla soglia dei 300€ o meno potrebbe diventare un best per i pc da gioco, soprattutto per chi è già in possesso di una piattaforma AM4.

Ma a 450-500€ sta benissimo sullo scaffale :sofico:

deccab189
26-09-2022, 21:18
Abbastanza impressionante il 7600x

https://www.youtube.com/watch?v=_WubXd2tXOA&t=369s

Sarà ma Gamer Nexus ha praticamente distrutto il 7600x a causa di due motivi: costo piattaforma (almeno per ora) e dissipazione High End.

Come avevo detto i problemi maggiori sarebbero stati su 7600 e 7700

https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=JM-twyjfYIw