PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 [309] 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
10-11-2022, 07:36
https://wccftech-com.translate.goog/amd-cooks-ryzen-7-7700-ryzen-5-7600-zen-4-non-x-cpus-65w-tdp-with-better-performance-per-watt/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD prepara CPU Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600 "Zen 4" non X, 65 W TDP con prestazioni migliori per Watt

paolo.oliva2
10-11-2022, 07:41
https://wccftech-com.translate.goog/watch-amd-epyc-genoa-zen-4-data-center-cpu-unveil-livestream-here/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Guarda lo streaming live della CPU del data center AMD EPYC di Genova "Zen 4" di quarta generazione qui

(ore 10.00 USA costa pacifico)

La gamma di CPU AMD EPYC 9000 "Genoa" per server offrirà un enorme miglioramento delle prestazioni. Abbiamo già visto una configurazione parziale a 128 core / 256 thread che ha sconfitto tutti i chip server dell'attuale generazione, quindi una configurazione dual-socket a 192 core e 384 thread distruggerà sicuramente alcuni record mondiali. La gamma di CPU AMD EPYC 9000 Genoa dovrebbe entrare nei server entro la fine di quest'anno e questo sarà molto più avanti della gamma Intel Sapphire Rapids-SP Xeon, che è stata rinviata all'inizio del 2023.

paolo.oliva2
10-11-2022, 07:58
AMD Ryzen 7 5800X3D - Windows 11 vs Ubuntu 22.04 LTS benchmark Linux

https://www-phoronix-com.translate.goog/review/5800x3d-windows11-linux/2?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Con l'eccezione di alcuni benchmark Java OpenJDK che hanno funzionato bene con il 5800X3D su Windows e alcuni test LuxCoreRender, l'AMD Ryzen 7 5800X3D ha funzionato costantemente molto meglio su Ubuntu Linux. Da Blender e altri benchmark di renderer come Indigo, OSPray e alcuni test LuxCoreRender, codifica di immagini JPEG-XL, codifica di immagini AVIF, codifica video AV1 e altro, Ubuntu Linux ha costantemente fornito prestazioni molto migliori su questo desktop AMD Ryzen 7 5800X3D. Il grafico affiancato sopra mostra solo i carichi di lavoro con un vantaggio statisticamente significativo per entrambi i sistemi operativi.

Pare che la cache 3D di Zen3 windows non la sfrutti appieno. confrontando Windows 11 vs. Ubuntu 22.04.1, l'aumento della L3 oltre che aumentare il guadagno, si riscontra un guadagno più a 360°.

E questo lo si riscontra pure con Milan-X, l'Epyc con L3 impilata, sia 1P che 2P

Rivisitazione delle prestazioni "Milan-X" di AMD EPYC 7773X con Linux 6.0 + Ubuntu 22.10

https://www-phoronix-com.translate.goog/review/ubuntu-2210-milanx/4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

alethebest90
10-11-2022, 08:01
https://wccftech-com.translate.goog/amd-cooks-ryzen-7-7700-ryzen-5-7600-zen-4-non-x-cpus-65w-tdp-with-better-performance-per-watt/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD prepara CPU Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600 "Zen 4" non X, 65 W TDP con prestazioni migliori per Watt

con l'uscita di queste cpu si prevedono schede madri piu economiche ?

cioè magari con meno fasi per la cpu

deccab189
10-11-2022, 09:24
con l'uscita di queste cpu si prevedono schede madri piu economiche ?

cioè magari con meno fasi per la cpu

Non credo, ogni MB per AM5 deve rispettare almeno le specifiche minime consigliate (quindi 170w), oppure prevedere in automatico un blocco in caso si montassero CPU > 65. Tu compreresti un MB di questo tipo sulla quale non potresti poi installare magari un usato a x12 o x16 tra qualche anno?
Per i prezzi possiamo solo sperare nel tempo e nella riduzione dei costi

alethebest90
10-11-2022, 09:26
Non credo, ogni MB per AM5 deve rispettare almeno le specifiche minime consigliate (quindi 170w), oppure prevedere in automatico un blocco in caso si montassero CPU > 65. Tu compreresti un MB di questo tipo sulla quale non potresti poi installare magari un usato a x12 o x16 tra qualche anno?
Per i prezzi possiamo solo sperare nel tempo e nella riduzione dei costi

non sapevo di queste specifiche, si effettivamente sarebbe un problema :stordita:

paolo.oliva2
10-11-2022, 11:45
Non credo, ogni MB per AM5 deve rispettare almeno le specifiche minime consigliate (quindi 170w), oppure prevedere in automatico un blocco in caso si montassero CPU > 65. Tu compreresti un MB di questo tipo sulla quale non potresti poi installare magari un usato a x12 o x16 tra qualche anno?
Per i prezzi possiamo solo sperare nel tempo e nella riduzione dei costi

Se fanno come con AM4, dove il TDP massimo di Zen3 era si 105W TDP, ma per chi si fermava al TDP 65W, c'era comunque una scelta di mobo a costo inferiore.

Anche ora, comunque, per quanto riguarda le mobo X670E, si parte da 320€ fino ad arrivare a ~1500€.

Con B650/B650E sicuramente non si vedranno mobo da 70€ come con AM4 (non solamente per i costi superiori del PCI5, ma anche per il cambio $/€ e per un aumento globale dei costi), ma mi pare che l'offerta parta da 150$ (AMD aveva detto 125$). Saremmo pur sempre sotto i 200€ finita/ivata vs i 320€ minimi di una X670E, >-120€ su 320€ non è poco.

Spoiker
10-11-2022, 17:58
cmq se prendi un 7600 o un 7700 non ha senso spendere più di 500 euro per una mobo, se prendi quelli superiori, a mio avviso, si..

WarSide
10-11-2022, 18:08
cmq se prendi un 7600 o un 7700 non ha senso spendere più di 500 euro per una mobo, se prendi quelli superiori, a mio avviso, si..

Se la mobo inizia a costare il doppio del processore, allora è meglio che tirino fuori una mobo con cpu integrata. In questo modo sono in grado di fare ottimizzazioni ed abbassare i prezzi.

Non ha senso spendere 250€ di mobo e 200€ di processore. :doh:

alethebest90
10-11-2022, 18:26
il problema è che ormai non vedo tutta sta differenza trai i vari modelli...

scheda madre economica ? bene, inizia a togliere piste pci, togli gli slot m.2 diminuisci le porte, abbassa le fasi nel giusto...

invece no anche la piu semplice sembra uber e se prendi la top uber è diventata quasi un pezzo da collezione da far vedere e basta, perchè deve fare figo nel pc....

c'era piu differenza prima tra le schede top (unicamente pensate per l'overclock) e quelle basiche...ma vi ricordate asrock all'inizio ? faceva molte schede ibride per aiutarti anche nei cambi di tecnologie

per non parlare di tutte quelle ca...che ti presentano sul sito per farti gocciolare il naso...10 strati di rame, condensatori quantistici al grafene, slot pci in titanio rivestino di platino, saldature anti trapanatura e chi piu ne ha, piu ne metta

paolo.oliva2
10-11-2022, 18:52
Epyc. Preso 3 slide e poi mi sono stufato. Parlano da sole, inutile commentare.

Tra l'altro, a parte Lisa Su e Papermaster, AMD ha scelto di far parlare Microsoft, Google, HP... che elogiavano Epyc :D

https://i.ibb.co/MDycVbV/epyc3.png (https://ibb.co/nsq7cTc)

https://i.ibb.co/4J8QjDD/epyc-2.png (https://ibb.co/mS9xHYY)

https://i.ibb.co/5W4gTXB/consumo-epyc-zen4.png (https://ibb.co/BV35LHq)

paolo.oliva2
10-11-2022, 19:06
il problema è che ormai non vedo tutta sta differenza trai i vari modelli...

scheda madre economica ? bene, inizia a togliere piste pci, togli gli slot m.2 diminuisci le porte, abbassa le fasi nel giusto...

invece no anche la piu semplice sembra uber e se prendi la top uber è diventata quasi un pezzo da collezione da far vedere e basta, perchè deve fare figo nel pc....

c'era piu differenza prima tra le schede top (unicamente pensate per l'overclock) e quelle basiche...ma vi ricordate asrock all'inizio ? faceva molte schede ibride per aiutarti anche nei cambi di tecnologie

per non parlare di tutte quelle ca...che ti presentano sul sito per farti gocciolare il naso...10 strati di rame, condensatori quantistici al grafene, slot pci in titanio rivestino di platino, saldature anti trapanatura e chi piu ne ha, piu ne metta

Vero :sofico:

Però, non so se è una mia impressione... se nel 2017 uno si era preso una X370... per me ha fatto miracoli ad essere viva dopo 5 anni (sarà perchè le ho usate in condizioni ambientali estreme (umidità 90-95%, Tamb 40°), a me hanno durato 6 mesi le top Asus, 1 anno le Taichi (X370 e X470), 2 anni una X390m Asrock.
Ste AM5 mi sembrano "fatte" meglio... purtroppo a me pare che il prezzo lieviti per 2 led in più e 4 cagate che per PCI5/alimentazione/PCB. Hanno fatto 2X-4X con i prezzi.

fraussantin
10-11-2022, 19:42
il problema è che ormai non vedo tutta sta differenza trai i vari modelli...



scheda madre economica ? bene, inizia a togliere piste pci, togli gli slot m.2 diminuisci le porte, abbassa le fasi nel giusto...



invece no anche la piu semplice sembra uber e se prendi la top uber è diventata quasi un pezzo da collezione da far vedere e basta, perchè deve fare figo nel pc....



c'era piu differenza prima tra le schede top (unicamente pensate per l'overclock) e quelle basiche...ma vi ricordate asrock all'inizio ? faceva molte schede ibride per aiutarti anche nei cambi di tecnologie



per non parlare di tutte quelle ca...che ti presentano sul sito per farti gocciolare il naso...10 strati di rame, condensatori quantistici al grafene, slot pci in titanio rivestino di platino, saldature anti trapanatura e chi piu ne ha, piu ne mettaMmm no .

Il prezzo di certe schede non è assolutamente equiparato a quello che offono.

Prendi una scheda cone la mia x570 strix e , 350 a listino , 280 presa pochi mesi dopo l'uscita mi pare proprio in novembre ed era già una scheda che sembrava un ladrocinio in confronto alla x470 .

La x670e strix e sta a 590 su amazon .

La dotazione è simile , il prezzo è raddoppiato.

Colpa del dollaro? Colpa della cina che è più cara?
Puo essere.
Ma la colpa principale è che a noi ata bene di pagarle cosí.

Windtears
10-11-2022, 19:43
Vero :sofico:

Però, non so se è una mia impressione... se nel 2017 uno si era preso una X370... per me ha fatto miracoli ad essere viva dopo 5 anni (sarà perchè le ho usate in condizioni ambientali estreme (umidità 90-95%, Tamb 40°), a me hanno durato 6 mesi le top Asus, 1 anno le Taichi (X370 e X470), 2 anni una X390m Asrock.
Ste AM5 mi sembrano "fatte" meglio... purtroppo a me pare che il prezzo lieviti per 2 led in più e 4 cagate che per PCI5/alimentazione/PCB. Hanno fatto 2X-4X con i prezzi.

tu non fai testo. :P io ho una prime x370 scrausa da 140e e si è fatta dal 2017 un 1600x e ora un 3900x senza problemi.. pure con resizable bar attivo. :P
non ci metto un 5800-5900 giusto perché sono più convinto di saltare direttamente a zen5 e avere i chipset 7xx con un bell'anno rodato di ddr5, ma devo vedere se e quanto sarò limitato con la 7800 come gpu. :)

ora comunque le schede madri hanno non so quanti strati pcb (almeno 6 mi pare le 650) e pcie5 e già quello lievita, il cambio poi rovina il tutto. :(

paolo.oliva2
10-11-2022, 20:57
Mmm no .

Il prezzo di certe schede non è assolutamente equiparato a quello che offono.

Prendi una scheda cone la mia x570 strix e , 350 a listino , 280 presa pochi mesi dopo l'uscita mi pare proprio in novembre ed era già una scheda che sembrava un ladrocinio in confronto alla x470 .

La x670e strix e sta a 590 su amazon .

La dotazione è simile , il prezzo è raddoppiato.

Colpa del dollaro? Colpa della cina che è più cara?
Puo essere.
Ma la colpa principale è che a noi ata bene di pagarle cosí.

Io non ho presente la tua scheda cosa abbia di dotazione, però, per certo, non credo supporti 230W di procio, non credo abbia USB in numero e potenza simile,e non so se abbia una lan 2,5Gb.
Una Asrock X670E 8che ho postato prima) dovrebbe costare 320€ finita IVATA (270$ mi pare). Non c'è una grandissima differenza considerando il cambio $/€ e gli aumenti di prezzo.
E' più un fatto che certi produttori ci siano andati pesante con i prezzi...
Secondo me, magari lo scrivo per convincere anche me stesso :sofico:, non lo escludo :D, oggi non c'è una vera e propria differenza di qualità.
Non siamo ai livelli di una A320 garantita 105W TDP (con VRM a 105°) vs una super-cazzuta X370 fascia top con VRM da 300W, qua parliamo di mobo (almeno nella fascia 300€ a salire) garantite per 230W. Io sono dell'idea che difficilmente un Zen5 supererà 230W ppt, foss'anche X32.
La differenza vs AM4, è che AM4 105W TDP, 142W ppt, era un consumo comunque raggiungibile anche da un X8, e quindi chi prendeva un 5900X/5950X e voleva attivare il PBO, aveva bisogno di una mobo che non fosse a filo dei 142W ppt con VRM/dissipazione.
Oggi abbiamo mobo da 230W ppt, che se ci monti un X8 sei a -88W dai 230W, una vita. E chi ci monterà un 7900X/7950X, se proprio non opterà per l'eco-mode, di sicuro utilizzerà curve optimizer per trovare più efficienza... il PBO Zen4 l'ha attivo già a def, non esiste lo sforamento del TDP def.
Per carità, non sto certamente dicendo che sono soldi buttati una mobo superiore... però una cosa è su AM4 una X570 da 180€ fino a 300€, tutt'altra una AM5 da 300€ fino a 1500€. Se uno li vuole spendere 1500€, buon per lui.

fraussantin
10-11-2022, 21:48
Io non ho presente la tua scheda cosa abbia di dotazione, però, per certo, non credo supporti 230W di procio, non credo abbia USB in numero e potenza simile,e non so se abbia una lan 2,5Gb.
Una Asrock X670E 8che ho postato prima) dovrebbe costare 320€ finita IVATA (270$ mi pare). Non c'è una grandissima differenza considerando il cambio $/€ e gli aumenti di prezzo.
E' più un fatto che certi produttori ci siano andati pesante con i prezzi...
Secondo me, magari lo scrivo per convincere anche me stesso :sofico:, non lo escludo :D, oggi non c'è una vera e propria differenza di qualità.
Non siamo ai livelli di una A320 garantita 105W TDP (con VRM a 105°) vs una super-cazzuta X370 fascia top con VRM da 300W, qua parliamo di mobo (almeno nella fascia 300€ a salire) garantite per 230W. Io sono dell'idea che difficilmente un Zen5 supererà 230W ppt, foss'anche X32.
La differenza vs AM4, è che AM4 105W TDP, 142W ppt, era un consumo comunque raggiungibile anche da un X8, e quindi chi prendeva un 5900X/5950X e voleva attivare il PBO, aveva bisogno di una mobo che non fosse a filo dei 142W ppt con VRM/dissipazione.
Oggi abbiamo mobo da 230W ppt, che se ci monti un X8 sei a -88W dai 230W, una vita. E chi ci monterà un 7900X/7950X, se proprio non opterà per l'eco-mode, di sicuro utilizzerà curve optimizer per trovare più efficienza... il PBO Zen4 l'ha attivo già a def, non esiste lo sforamento del TDP def.
Per carità, non sto certamente dicendo che sono soldi buttati una mobo superiore... però una cosa è su AM4 una X570 da 180€ fino a 300€, tutt'altra una AM5 da 300€ fino a 1500€. Se uno li vuole spendere 1500€, buon per lui.

Il punto è che se si entra nell'ottica che ogni evoluzione tecnica debba corrispondere ad un adeguato aumento di prezzo non ne usciamo sani.

In 25 anni saremmo a quanti soldi per un componente pc se paragoniamo per prime mobo per i 486?

Cmq non so quanto ppt massimo abbia questa mobo , ma so che è spropositato per le cpu che deve alloggiare.

Guardando asrock , la taichi x670e quanto costa?

paolo.oliva2
10-11-2022, 23:24
Il punto è che se si entra nell'ottica che ogni evoluzione tecnica debba corrispondere ad un adeguato aumento di prezzo non ne usciamo sani.

In 25 anni saremmo a quanti soldi per un componente pc se paragoniamo per prime mobo per i 486?

Cmq non so quanto ppt massimo abbia questa mobo , ma so che è spropositato per le cpu che deve alloggiare.

Guardando asrock , la taichi x670e quanto costa?

700€ e qualcosa. :mad:

Io all'inizio avevo capito 500€, li avrei anche spesi... ma 700€ non ci penso manco di striscio... preferisco spenderne 320€ in quella X670E e con circa 400€ di avanzo spendo di più in altri componenti... tipo AIO e HD 16TB a gratis.
Poi ti dirò, aspetto il CES, tanto oramai si tratta di meno di 2 mesi, perchè dall'aria che tira, una volta un desktop assemblato costava la metà di un laptop, invece con 550€ ho preso un 5700U che se assemblo qualcosa di simile, avrei speso il doppio. Tra mobo, DDR5 e 7950X ci vogliono 1300€, e già potremmo essere in una fascia da mobile completo (APU senza VGA on-board), mentre per un desktop assemblato ancora mancherebbe il mondo.

paolo.oliva2
11-11-2022, 00:12
AMD Zen4 lo doveva etichettare come Ryzen MAIALE.

Guardate sta tabella.

I chiplet sono X4, X6 e X8. Praticamente non butta via nulla.

https://i.ibb.co/VJQqtpJ/epyc-modellie-chiplet.png (https://ibb.co/vVQjHvV)

Incremento IPC ~+14%.

https://i.ibb.co/8sjgz42/small-zen-4-generational-ipc-uplift.webp (https://ibb.co/Pj5GTz4)

https://i.ibb.co/dLmKDvk/small-amd-epyc-genoa-in-hand.webp (https://ibb.co/nnPkjyQ)

https://i.ibb.co/jMxtjM7/small-amd-epyc-processor-naming-convention.webp (https://ibb.co/bBytGBp)

Favuz
11-11-2022, 06:22
Domanda secca.
Mi è arrivato l'alert del ryzen 5800x a 257 euro venduto e spediti dall'amazzone.
Secondo voi ha senso per sostituire il 3600 sulla configurazione in firma e tirare avanti altri 3 4 anni prima di cambiare tutto? Conviene attendere il 5800x3d sotto i 300?

Utilizzo gaming a 1440p (monitor a 144hz), dovrei cambiare vga l'anno prossimo con una 4060,7700xt,7600xt o simili.

fraussantin
11-11-2022, 06:26
700€ e qualcosa. :mad:

Io all'inizio avevo capito 500€, li avrei anche spesi... ma 700€ non ci penso manco di striscio... preferisco spenderne 320€ in quella X670E e con circa 400€ di avanzo spendo di più in altri componenti... tipo AIO e HD 16TB a gratis.
Poi ti dirò, aspetto il CES, tanto oramai si tratta di meno di 2 mesi, perchè dall'aria che tira, una volta un desktop assemblato costava la metà di un laptop, invece con 550€ ho preso un 5700U che se assemblo qualcosa di simile, avrei speso il doppio. Tra mobo, DDR5 e 7950X ci vogliono 1300€, e già potremmo essere in una fascia da mobile completo (APU senza VGA on-board), mentre per un desktop assemblato ancora mancherebbe il mondo.Io rimango dell'idea che si , ci sono stati degli aumenti di costi di produzione e anche il cambio non sta aiutando , ma il priblema principale è che stanno mungendo la mucca e lo stanno facendo senza contegno.
Prima o poi arriveremo ad uno stallo , e poi saranno problemi per tutti.

fraussantin
11-11-2022, 06:29
Domanda secca.

Mi è arrivato l'alert del ryzen 5800x a 257 euro venduto e spediti dall'amazzone.

Secondo voi ha senso per sostituire il 3600 sulla configurazione in firma e tirare avanti altri 3 4 anni prima di cambiare tutto? Conviene attendere il 5800x3d sotto i 300?



Utilizzo gaming a 1440p (monitor a 144hz), dovrei cambiare vga l'anno prossimo con una 4060,7700xt,7600xt o simili.

Considerato che la 7700 andrà come una 3080 ma anche di più , io ti consiglio di prenderlo.

Meglio sarebbe il 3d , ma costa di più.

Io ho avuto benefici notevoli da un 3700.

Poi dipende anche a cosa giochi e se tieni il lock a 60 o spingi oltre.

nessuno29
11-11-2022, 06:42
Certo è che i tempi di am4 erano proprio belli, all'epoca ero uno studentello ora lavoro anche ma io non aggiorno, ormai l'hw pc è diventato una tangente ahah

Per assemblare un pc con un 7600x dovrei spendere almeno 300 euro di mobo ma siamo pazzi... Io ho speso 88 euro per una asus b450 strix f, 60 euro per 16gb di ram 3200mhz e quando la cpu arrancherà troppo ci piazzo un 5800x3d e ciaone.

Favuz
11-11-2022, 06:42
Gioco sempre con gli fps unlocked, ma attualmente gioco a cose leggere (euro truck simulator 2, Victoria 3, forza horizon 5). Per adesso non sento molto l'esigenza dell'upgrade e il tempo per giocare sarà sempre meno nel 2023 (a fine aprile diventerò padre).
Per l'anno prossimo di giochi interessanti ho visto starfield e diablo 4.

Mi sa che desisto per adesso e mi tengo la scimmia, attendo le vga e poi compro insieme scheda e procio, le occasioni con i ryzen 5000 non mancheranno nel 2023

Gyammy85
11-11-2022, 07:41
Certo è che i tempi di am4 erano proprio belli, all'epoca ero uno studentello ora lavoro anche ma io non aggiorno, ormai l'hw pc è diventato una tangente ahah

Per assemblare un pc con un 7600x dovrei spendere almeno 300 euro di mobo ma siamo pazzi... Io ho speso 88 euro per una asus b450 strix f, 60 euro per 16gb di ram 3200mhz e quando la cpu arrancherà troppo ci piazzo un 5800x3d e ciaone.

Sono schede madri uscite da appena un mese, e tutte ottimamente carrozzate lato alimentazione e dissipazione, non ci sono modelli con 4 chippini di latta

Lan_Di
11-11-2022, 09:42
Sono schede madri uscite da appena un mese, e tutte ottimamente carrozzate lato alimentazione e dissipazione, non ci sono modelli con 4 chippini di latta

E allora che comincino a fare anche mobo con i chippini di latta, visto che hanno in cantiere cpu da 65W di TDP, che di fatto è l'eco mode attuale.
Oppure che il bios di schede madri nella fascia 80/100 € limiti di default ad un TDP più basso rispetto i quasi 200W che sparano adesso per l'attuale serie 7x00x.
Test alla mano parliamo di differenze difficilmente tangibili per utenza consumer. Alla gente comune basta avere un processore che non abbia incertezze e, che messa una scheda video medio/alta, non abbia colli di bottiglia palesi.
Non interessa a quasi nessuno avere 48 fasi di alimentazione, e 33 strati impilati con la livella.
Fatto sta che i processori zen 3 vendono ancora molto bene e da soli fanno la fetta grossa del mercato.

Ovvio che se parliamo di sistemi enterprise/pro anche sbloccare quel 5% di perf in più può fare la differenza, ma per questo sono clienti che hanno giustamente altre capacità di spesa.

Qui chiedo da ignorante, ma zen4 è potenzialmente compatibile con il pci express 4 o è necessaria che nella mobo le interfacce siano pci express 5?
Anche schede madri su questo standard potrebbero abbattere i costi, tipo una linea A620, che sia alla pari di una B550 media.

alethebest90
11-11-2022, 09:53
E allora che comincino a fare anche mobo con i chippini di latta, visto che hanno in cantiere cpu da 65W di TDP, che di fatto è l'eco mode attuale.
Oppure che il bios di schede madri nella fascia 80/100 € limiti di default ad un TDP più basso rispetto i quasi 200W che sparano adesso per l'attuale serie 7x00x.
Test alla mano parliamo di differenze difficilmente tangibili per utenza consumer. Alla gente comune basta avere un processore che non abbia incertezze e, che messa una scheda video medio/alta, non abbia colli di bottiglia palesi.
Non interessa a quasi nessuno avere 48 fasi di alimentazione, e 33 strati impilati con la livella.
Fatto sta che i processori zen 3 vendono ancora molto bene e da soli fanno la fetta grossa del mercato.

Ovvio che se parliamo di sistemi enterprise/pro anche sbloccare quel 5% di perf in più può fare la differenza, ma per questo sono clienti che hanno giustamente altre capacità di spesa.

Qui chiedo da ignorante, ma zen4 è potenzialmente compatibile con il pci express 4 o è necessaria che nella mobo le interfacce siano pci express 5?
Anche schede madri su questo standard potrebbero abbattere i costi, tipo una linea A620, che sia alla pari di una B550 media.

e quello che dicevo anche io poco piu su, si è perso il prodotto buono per la maggior parte dell'utenza.

ci sarebbero tante cose da eliminare per abbattere i costi senza che l'esperienza media venga penalizzata... una volta un chipset come per la serie B 450/550 era di fascia media e di schede uber erano davvero poche

adesso tra i 2 chispet poco cambia se non per l'espandibiltà

Spoiker
11-11-2022, 10:17
vi do ragione, ma attenzione una strix b550 sul noto sito sfiora cmq i 300 euro su un chipset non top di gamma e ormai vecchio

Gyammy85
11-11-2022, 10:29
E allora che comincino a fare anche mobo con i chippini di latta, visto che hanno in cantiere cpu da 65W di TDP, che di fatto è l'eco mode attuale.
Oppure che il bios di schede madri nella fascia 80/100 € limiti di default ad un TDP più basso rispetto i quasi 200W che sparano adesso per l'attuale serie 7x00x.
Test alla mano parliamo di differenze difficilmente tangibili per utenza consumer. Alla gente comune basta avere un processore che non abbia incertezze e, che messa una scheda video medio/alta, non abbia colli di bottiglia palesi.
Non interessa a quasi nessuno avere 48 fasi di alimentazione, e 33 strati impilati con la livella.
Fatto sta che i processori zen 3 vendono ancora molto bene e da soli fanno la fetta grossa del mercato.

Ovvio che se parliamo di sistemi enterprise/pro anche sbloccare quel 5% di perf in più può fare la differenza, ma per questo sono clienti che hanno giustamente altre capacità di spesa.

Qui chiedo da ignorante, ma zen4 è potenzialmente compatibile con il pci express 4 o è necessaria che nella mobo le interfacce siano pci express 5?
Anche schede madri su questo standard potrebbero abbattere i costi, tipo una linea A620, che sia alla pari di una B550 media.

No no, zen 4 va anche con pcie4, ci sono tante mobo b650 che sono full pcie4

alethebest90
11-11-2022, 10:31
vi do ragione, ma attenzione una strix b550 sul noto sito sfiora cmq i 300 euro su un chipset non top di gamma e ormai vecchio

il problema è che quel chipset anche se non top di gamma, ti fanno la scheda top di gamma e non va bene sinceramente

meglio prendere una tomahawk che costa meno a quel punto

Lan_Di
11-11-2022, 10:39
vi do ragione, ma attenzione una strix b550 sul noto sito sfiora cmq i 300 euro su un chipset non top di gamma e ormai vecchio

Chiaro che ci sono prodotti più curati e ricercati, ma ad esempio un equivalente della msi b550 pro che sta nella fascia 100/120 € e riesce a dare corretto supporto ad una cpu ryzen 8 core/16 thread senza problemi (forse anche di più), manca per le serie 7600x/7700x.
Andando a 160 € c'è la serie mortar che non manca di nulla e tiene anche cpu da 12/16 core.

Con una soluzione del genere + i prossimi (almeno così sembra) 7600 non X amd non avrebbe grossi problemi ad surclassare la fascia media bassa che sarà proposta da intel dai 13400 in giù, anche a fronte di un esborso leggermente superiore per le DDR5 , che comunque danno un boost prestazionale sensibile, che agli occhi di un acquirente posson essere un investimento sensato, sopratutto se paragonato alla piattaforma concorrente se accopiata in ddr4.

Il mio ovviamente è il punto di vista un potenziale cliente, sicuramente un'azienda così grande avrà tutta una serie di quotati analisti che avranno pensato tutte le strategie e posizionamenti del caso.

Gyammy85
11-11-2022, 10:48
Chiaro che ci sono prodotti più curati e ricercati, ma ad esempio un equivalente della msi b550 pro che sta nella fascia 100/120 € e riesce a dare corretto supporto ad una cpu ryzen 8 core/16 thread senza problemi (forse anche di più), manca per le serie 7600x/7700x.
Andando a 160 € c'è la serie mortar che non manca di nulla e tiene anche cpu da 12/16 core.

Con una soluzione del genere + i prossimi (almeno così sembra) 7600 non X amd non avrebbe grossi problemi ad surclassare la fascia media bassa che sarà proposta da intel dai 13400 in giù, anche a fronte di un esborso leggermente superiore per le DDR5 , che comunque danno un boost prestazionale sensibile, che agli occhi di un acquirente posson essere un investimento sensato, sopratutto se paragonato alla piattaforma concorrente se accopiata in ddr4.

Il mio ovviamente è il punto di vista un potenziale cliente, sicuramente un'azienda così grande avrà tutta una serie di quotati analisti che avranno pensato tutte le strategie e posizionamenti del caso.

AMD infatti non dice che AM4 è superata, altrimenti non produrrebbe il 5800x3d
Però i prezzi mi sembrano in salita, vedo la mia b550 a 170 euro tipo, quando io l'ho presa a 140 a marzo 2021

Lan_Di
11-11-2022, 10:56
AMD infatti non dice che AM4 è superata, altrimenti non produrrebbe il 5800x3d
Però i prezzi mi sembrano in salita, vedo la mia b550 a 170 euro tipo, quando io l'ho presa a 140 a marzo 2021

e sono d'accordo perchè su DDR4 la serie Ryzen 5xxx tiene il passo delle ultime serie intel su ddr4 e anzi è più conveniente rispetto al margine di performance che può garantire la nuova piattaforma intel.
E dati di vendita di queste settimana dicono che molti la pensano così e valutano am4 una piattaforma ancora valida sui cui investire.

Su DDR5 il prezzo di ingresso delle mother board la penalizza troppo.

paolo.oliva2
11-11-2022, 11:01
Chiaro che ci sono prodotti più curati e ricercati, ma ad esempio un equivalente della msi b550 pro che sta nella fascia 100/120 € e riesce a dare corretto supporto ad una cpu ryzen 8 core/16 thread senza problemi (forse anche di più), manca per le serie 7600x/7700x.
Andando a 160 € c'è la serie mortar che non manca di nulla e tiene anche cpu da 12/16 core.

Con una soluzione del genere + i prossimi (almeno così sembra) 7600 non X amd non avrebbe grossi problemi ad surclassare la fascia media bassa che sarà proposta da intel dai 13400 in giù, anche a fronte di un esborso leggermente superiore per le DDR5 , che comunque danno un boost prestazionale sensibile, che agli occhi di un acquirente posson essere un investimento sensato, sopratutto se paragonato alla piattaforma concorrente se accopiata in ddr4.

Il mio ovviamente è il punto di vista un potenziale cliente, sicuramente un'azienda così grande avrà tutta una serie di quotati analisti che avranno pensato tutte le strategie e posizionamenti del caso.

Il problema NON E' AMD, il problema sono i produttori di mobo.

Lisa Su alla presentazione di Zen4 dichiarò mobo AM5 a partire da 125$, quindi mi pare scontato che AMD cerchi di accontentare tutti, però poi se i produttori di mobo già alzano il minimo da 125$ a 150$, e guardando la foto di una mobo AM5 da 150$ sembra pressochè un prototipo fatto in casa con componenti da saldare fai da te...

Io continuo a non capire... Intel con Raptor partì in pompa magna con PCI5, le mobo costicchiavano di più ma non un'esagerazione (a parte le top di gamma).
Esce fuori AM5, costano di più perchè c'è il PCI5 :confused: ma non l'aveva anche Alder? Tra l'altro non c'è manco differenza di alimentazione, Alder 241W, Zen4 230W... Aggiungo... se prendo una mobo Z790 top di gamma, visto che il 13900K in Performances Core arriva a 350W, non discuto sull'utilità o meno, ma mi pare scontato che ciò obblighi il produttore di una top di gamma Raptor, a prevederei 350W e forse pure 400W considerando il 13900KS già dichiarato da Intel.

Poi leggendo scappa fuori che il PCI5 di Intel Alder/Raptor non prevede tutto PCI5 come AMD... ok, mi va bene, però le B650 sarebbero come le Intel... e allora perchè le B650 costano comunque di più?

Quello che non capisco è che le top di gamma, tipo X670E e Z790, costano uguale circa... alla fine hanno la stessa generazione di alimentazione, 105/110A e fasi a iosa... ma da parte AMD manca la fascia bassa (o, meglio, il costo basso), cosa che Lisa Su aveva annunciato ma non c'è disponibilità.

LentapoLenta
11-11-2022, 11:12
Il problema NON E' AMD, il problema sono i produttori di mobo.

Lisa Su alla presentazione di Zen4 dichiarò mobo AM5 a partire da 125$, quindi mi pare scontato che AMD cerchi di accontentare tutti, però poi se i produttori di mobo già alzano il minimo da 125$ a 150$, e guardando la foto di una mobo AM5 da 150$ sembra pressochè un prototipo fatto in casa con componenti da saldare fai da te...

Io continuo a non capire... Intel con Raptor partì in pompa magna con PCI5, le mobo costicchiavano di più ma non un'esagerazione (a parte le top di gamma).
Esce fuori AM5, costano di più perchè c'è il PCI5 :confused: ma non l'aveva anche Alder? Tra l'altro non c'è manco differenza di alimentazione, Alder 241W, Zen4 230W... Aggiungo... se prendo una mobo Z790 top di gamma, visto che il 13900K in Performances Core arriva a 350W, non discuto sull'utilità o meno, ma mi pare scontato che ciò obblighi il produttore di una top di gamma Raptor, a prevederei 350W e forse pure 400W considerando il 13900KS già dichiarato da Intel.

Poi leggendo scappa fuori che il PCI5 di Intel Alder/Raptor non prevede tutto PCI5 come AMD... ok, mi va bene, però le B650 sarebbero come le Intel... e allora perchè le B650 costano comunque di più?

Quello che non capisco è che le top di gamma, tipo X670E e Z790, costano uguale circa... alla fine hanno la stessa generazione di alimentazione, 105/110A e fasi a iosa... ma da parte AMD manca la fascia bassa (o, meglio, il costo basso), cosa che Lisa Su aveva annunciato ma non c'è disponibilità.

Perchè dopo n generazioni di cambi di CPU a gratis (cioè senza aggiornare anche la mobo), i produttori hanno imparato la lezione e adesso taglieggiano i clienti.

Lan_Di
11-11-2022, 11:21
Il problema NON E' AMD, il problema sono i produttori di mobo.

Lisa Su alla presentazione di Zen4 dichiarò mobo AM5 a partire da 125$, quindi mi pare scontato che AMD cerchi di accontentare tutti, però poi se i produttori di mobo già alzano il minimo da 125$ a 150$, e guardando la foto di una mobo AM5 da 150$ sembra pressochè un prototipo fatto in casa con componenti da saldare fai da te...

Io continuo a non capire... Intel con Raptor partì in pompa magna con PCI5, le mobo costicchiavano di più ma non un'esagerazione (a parte le top di gamma).
Esce fuori AM5, costano di più perchè c'è il PCI5 :confused: ma non l'aveva anche Alder? Tra l'altro non c'è manco differenza di alimentazione, Alder 241W, Zen4 230W... Aggiungo... se prendo una mobo Z790 top di gamma, visto che il 13900K in Performances Core arriva a 350W, non discuto sull'utilità o meno, ma mi pare scontato che ciò obblighi il produttore di una top di gamma Raptor, a prevederei 350W e forse pure 400W considerando il 13900KS già dichiarato da Intel.

Poi leggendo scappa fuori che il PCI5 di Intel Alder/Raptor non prevede tutto PCI5 come AMD... ok, mi va bene, però le B650 sarebbero come le Intel... e allora perchè le B650 costano comunque di più?

Quello che non capisco è che le top di gamma, tipo X670E e Z790, costano uguale circa... alla fine hanno la stessa generazione di alimentazione, 105/110A e fasi a iosa... ma da parte AMD manca la fascia bassa (o, meglio, il costo basso), cosa che Lisa Su aveva annunciato ma non c'è disponibilità.

Di intel non mi interessa molto se non per confronto sulla spesa globale di piattaforma per livello di perf.
Se amd ha preso i difetti di Intel, per me è un errore non un pregio.

Un prezzo di ingresso di 200 € minimo per una mobo non è giustificabile, sopratutto se l'avversario in multithread spinge di più per questi E-core.

Amd invece può muoversi progettando un chipset A620 che di fatto dia le stesse possibilità di un B550 medio da 100 €.

Se amd non lo fa, avrà le sue buone ragioni. Probabilmente in quella fascia ritiene più giusto supporta zen 3 che le da molti più margini di guadagno, che sviluppare una fascia medio bassa su zen4.
Magari tra 3 mesi cambia tutto, stoppano la produzione zen 3 e propongono una soluzione adeguata zen 4 anche per quella fascia.

Questo è il mio punto di vista di consumatore simpatizzante AMD che non è interessato ai top, ma al rapporto prestazioni/prezzo per utilizzo casalingo.

dav1deser
11-11-2022, 11:28
Se AMD volesse, i produttori potrebbero fare anche delle schede madri ultra-basic. E' dai primi Zen che, tecnicamente, il chipset non è necessario. La CPU ha già abbastanza IO per supportare le funzionalità di base.
Però non è mai stato fatto (almeno lato desktop).

LentapoLenta
11-11-2022, 12:42
Se AMD volesse, i produttori potrebbero fare anche delle schede madri ultra-basic. E' dai primi Zen che, tecnicamente, il chipset non è necessario. La CPU ha già abbastanza IO per supportare le funzionalità di base.
Però non è mai stato fatto (almeno lato desktop).

AMD ha poco peso per fare la voce grossa con i produttori di mobo, perchè gliene fa vendere percentualmente troppo poche rispetto a Intel (sia per il numero delle CPU che per la longevità dei socket).

robe64
11-11-2022, 14:11
In questi mesi di attesa di ZEN4 e la controparte Raptor mi son divertito a leggere come le persone più diverse cercassero motivazioni più o meno imbarazzanti per motivare gli aumenti ingiustificati della piattaforma, del tipo:
- aumento prestazioni +40%, allora va bene aumento del prezzo del 40%....questa era bellissima e merita l'oscar ..... Ma siamo seri? non posso scrivere quello che penso...;
- la colpa degli aumenti non è di AMD ma dei produttori delle schede madri.....a chi interessa di chi è la colpa? Costano troppo PUNTO;
- la temperatura 95°C è normale.....lo ha detto AMD....e voi ci credete? Da quando le alte temperature non danno problemi nel lungo periodo alle cpu?
- la piattaforma AM4 è morta mentre AM5 durerà 4-5 anni.... Oggi voi montate un 5800x/5950x su una 320/370?

La verità è che la piattaforma am5 costa troppo.

dav1deser
11-11-2022, 14:42
- la temperatura 95°C è normale.....lo ha detto AMD....[I]e voi ci credete? Da quando le alte temperature non danno problemi nel lungo periodo alle cpu?


Secondo te devo fidarmi di più del primo utente che passa su di un forum, o su di un'azienda multinazionale, con fatturato da miliardi di dollari, decenni di esperienza sul campo e che mette pesantemente a repentaglio il suo futuro se facesse dei prodotti particolarmente fragili?

Tra l'altro sai quali problemi può causare un'alta temperatura o parli solo per sentito dire?

Fondamentalmente il problema che si potrebbe avere è quello dell'elettromigrazione, dove i circuiti interni ai chip si danneggiano a causa di uno spostamento fisico degli ioni metallici che compongono il circuito.
Questo spostamento fisico è influenzato fondamentalmente da 3 parametri: temperatura (ovviamente), tensione, e corrente. Questo vuol dire che se la temperatura è alta ma la tensione e la corrente sono basse, il rischio di elettromigrazione è basso, e con i nuovi Ryzen le alte temperature le vedi quando hai tutti i core in full load, situazione in cui le frequenze (quindi la corrente) e le tensioni sono ridotte, riducendo quindi il rischio dell'elettromigrazione. Lo sai vero che il mondo è pieno di portatili che raggiungono in maniera estremamente facile e rapida temperature nell'ordine dei 100°C? E perchè possono farlo? Perchè le tensioni e le correnti sono basse.

Quindi si, mi fido un miliardo di volte più di AMD che di qualunque utente da forum su questo discorso, fintanto che non mi si dimostra di avere le competenze e l'esperienza per poter parlare veramente di questo argomento.

Tra l'altro qua non è un discorso di interpretazione, AMD ha proprio detto che non ci sono problemi nell'utilizzo a quelle temperature 24/24h, e da qui non si scappa, le parole sono estremamente chiare, sarebbe un fail di marketing colossale se non fosse vero. Chi si fiderebbe ancora di AMD dopo? Quanto crollerebbero le sue azioni in questo caso? Quanto fatturato perderebbe? Troppo perchè possa fare certe dichiarazioni alla leggera.

P.S. So già che chi è convinto che i 95° sono un problema non cambiera idea. Pertanto informo subito che non proseguirò ulteriormente sull'argomento.

alethebest90
11-11-2022, 14:59
ottima analisi finalmente :D

rickiconte
11-11-2022, 15:09
P.S. So già che chi è convinto che i 95° sono un problema non cambiera idea. Pertanto informo subito che non proseguirò ulteriormente sull'argomento.

Beh non serve schierarsi nè dalla parte di Amd nè dalla quella di qualche utente che dice il contrario.
Col tempo vedremo chi aveva ragione.:)

Lan_Di
11-11-2022, 15:36
Quello delle temperature secondo me è un non problema.
Sono d'accordo anche io che amd avrà fatto tutti i test del caso per garantire il corretto funzionamento per anni.
Anche perchè, correggetemi se sbaglio, questi 95 gradi non riguardano l'intera superfiecie del processore ma "solo" il valore raggiunto in uno degli n sensori di temperatura.

Il più grande incoveniente potrebbe essere di avere un sistema di dissipazione che tirato spesso al massimo possa essere rumoroso o un circolo d'aria non perfettamente efficiente per le altri componenti.

E comunque anche per gli amanti delle basse temperature non si scappa, anche al concorrenza è nella stessa barca...

paolo.oliva2
11-11-2022, 15:57
In questi mesi di attesa di ZEN4 e la controparte Raptor mi son divertito a leggere come le persone più diverse cercassero motivazioni più o meno imbarazzanti per motivare gli aumenti ingiustificati della piattaforma, del tipo:
- aumento prestazioni +40%, allora va bene aumento del prezzo del 40%....questa era bellissima e merita l'oscar ..... Ma siamo seri? non posso scrivere quello che penso...;
- la colpa degli aumenti non è di AMD ma dei produttori delle schede madri.....a chi interessa di chi è la colpa? Costano troppo PUNTO;
- la temperatura 95°C è normale.....lo ha detto AMD....e voi ci credete? Da quando le alte temperature non danno problemi nel lungo periodo alle cpu?
- la piattaforma AM4 è morta mentre AM5 durerà 4-5 anni.... Oggi voi montate un 5800x/5950x su una 320/370?

La verità è che la piattaforma am5 costa troppo.

Ti rispondo solo per quello quotato.

A cosa ti riferisci? Perchè 7950X 699$ +40% sul 5950X, non costa +40% sul 5950X, ma meno. Quindi a prezzo/prestazioni, il 7950X è più vantaggioso.

AMD obbliga qualcuno ad acquistare un sistema Zen4?
Sono innumerevoli le motivazioni SOGGETTIVE di acquisto di un sistema X vs Y.

A tutt'oggi, se voglio un sistema performante a 360°, efficiente, che salvaguardi la spesa (investimento) nel tempo, e permetta upgrade (FACENDO RIENTRARE CON TUTTI GLI INTERESSI QUANTO SPESO), la risposta è solamente una: Zen4.

Io suggerirei di riflettere solamente su 1 punto: quando usciranno i Zen4 3D, si troveranno Zen4 usati a prezzo inferiore vs il nuovo... come capiterà quando uscirà Zen5/Zen5 3D.
Il passaggio a DDR5 è una spesa per chiunque, che sia Raptor o Zen4, e passare a DDR5 è solamente una questione di tempo.
La possibilità di upgradare è un vantaggio esclusivo di AM5.

Se per te un sistema AM5 costa troppo, puoi sempre optare per altro... ma se nel 2024 passi al "nuovo", magari quel giorno ricordati di fare la somma di quello che hai speso (in un sistema che OGGI costa meno) + quello che spenderai nel 2024. Avrai una sorpresa. Io non sono un rappresentante AMD, non lavoro per AMD.

Lan_Di
11-11-2022, 16:05
Per cui alla fine della fiera, mi sembra che siamo tutti d'accordo che gli attuali ( e futuri )prezzi sono eccessivi o che almeno una fascia media di spesa non esista più.
Se nel computo mettiamo anche la gpu, i tempi per un pc decente per uso casalingo sul target 1000€ sono finiti.

Nerd1
11-11-2022, 16:37
La nuova serie viene rilasciata a costi premium
La vecchia serie diventa la fascia medio-bassa in attesa della nuova fascia medio-bassa ufficiale basata sulla nuova serie

Sinceramente i tempi di rilascio mi sembra siano sempre stati così anche in passato, che fossero piattaforme cpu-mobo o gpu: non viene mai rilasciato tutto insieme ma cadenzato nel tempo, soprattutto laddove si abbia una situazione di invenduto elevata che viene man mano scontata per liberarsene.

Il vero problema è che un MSRP 100$ da noi diventa almeno 150€ :stordita: per diversi e disparati motivi

paolo.oliva2
11-11-2022, 20:53
Per cui alla fine della fiera, mi sembra che siamo tutti d'accordo che gli attuali ( e futuri )prezzi sono eccessivi o che almeno una fascia media di spesa non esista più.
Se nel computo mettiamo anche la gpu, i tempi per un pc decente per uso casalingo sul target 1000€ sono finiti.

Si, ok, ma senza difendere nessuno, facciamo mente locale come è cambiato un computer e cosa offre un computer desktop, che per fascia sarebbe ENTRY-LEVEL.

Se nel desktop ENTRY-LEVEL Asus commercializza una mobo da 1500€, Nvidia una VGA da 2500€, tizio/caio un SSD PCI5 da 1000€ (per caricare il gioco in 100ms anzichè 1" :doh: , Sempronio il case RGB e l'AIO con i led anche nel..., CPU fino a 350W di consumo... è perchè il mercato lo accetta e c'è chi compra.

Onestamente... ci immagigniamo un 7600X, su una X670E da 1500€, con SSD PCI5 con 12GB/s e una VGA da 400W/2500€?

Io certamente non sono uno di quelli, ma in un mercato che ha visto una impennata di vendite causa Covid, con lo spettro di recessione... la sensazione che ho è che i produttori massimizzino la singola vendita... cioè, se al posto di vendere 1000pz ne vendo 100pz, allora da quei 100pz devo guadagnare tanto quanto come se vendessi 1000pz.

Rimango dell'idea che tempo 3-4 mesi, se le vendite crolleranno, l'offerta cambierà, perchè ora come ora, sembra dovunque che facciano in modo di farti acquistare comunque un prodotto al di sopra di quello che ti serve e prezzato in un modo che ti porta a prendere un gradino sopra.

Ti faccio un esempio... HD meccanici esterni, 8TB costa di più vs 16TB (a TB), e ti ritrovi un 18TB che costa un nulla di più del 16TB... cosa fai? Sei partito per comprare un 8TB, ma compri il 18TB.
Con le VGA discrete dov'è andata a finire la fascia <100€? L'unica alternativa è prendersi un APU (e per me chi produce APU ha raggiunto lo scopo di venderti quanto più silicio nella singola vendita).
Televisori... volevo prendere un 20" per i bambini (2 x 9 mesi e 2 x 3 anni)... 200€, ma cacchio, mi sono preso un 55" 4K a 299€, vado a spendere 200€ per un 20"? Ti sembra di buttare via i soldi... e ti prendi un 55"....

E' una mia impressione?

Pozhar
11-11-2022, 22:24
Paolo, quoto alla grande quest’ultimo tuo intervento. Non è una tua impressione di tutto quello che hai spiegato, ma penso di parecchia gente e credo sia un dato di fatto oggettivo, più che un'impressione personale. E quantomeno anch’io la penso come te in questo aspetto.
Ma di esempi di quello che sta accadendo si potrebbe farli un po’ su tutto. E per farne uno e rimanendo sempre nell’ambito della tecnologia, basta vedere gli smartphone.
Fascia alta fra poco si partirà da 1500€ a salire. Che poi per fare un po’ tutto non ti serve lo smartphone da 1500€, ok questo lo sappiamo, ma in questo caso è un altro discorso.

Valnir
12-11-2022, 08:28
Faccio una domandina veloce per spezzare il ritmo della discussione :)

Ho un 5600 appena montato su Asrock b450 pro4. Aggiornato i driver AMD dal sito che mi ha fatto installare gli ultimi adrenaline. La CPU, anche se imposto il risparmio energetico di Windows su Bilanciato, non scende mai sotto la frequenza base di 3500. Oscilla tra 3500 e freq turbo di 4400. Non dovrebbe anche scendere al di sotto a senza carico?
Nel BIOS il cool n quite è attivo, deve essere attivato altro? Grazie.

paolo.oliva2
12-11-2022, 08:39
Faccio una domandina veloce per spezzare il ritmo della discussione :)

Ho un 5600 appena montato su Asrock b450 pro4. Aggiornato i driver AMD dal sito che mi ha fatto installare gli ultimi adrenaline. La CPU, anche se imposto il risparmio energetico di Windows su Bilanciato, non scende mai sotto la frequenza base di 3500. Oscilla tra 3500 e freq turbo di 4400. Non dovrebbe anche scendere al di sotto a senza carico?
Nel BIOS il cool n quite è attivo, deve essere attivato altro? Grazie.

Credo che l'inghippo sia nella configurazione del processore di windows.
Nei parametri di configurazione del processore di windows, c'è il settaggio consumo massimo e consumo minimo. Probabilmente sarei dell'idea che il consumo minimo sia impostato sull'80%, di qui la CPU imposta un P-State corrispondente. Se lo cambi sul 20% o anche sul 5%, vedrai che la frequenza minima calerà

FranKoZZo
12-11-2022, 10:12
Faccio una domandina veloce per spezzare il ritmo della discussione :)

Ho un 5600 appena montato su Asrock b450 pro4. Aggiornato i driver AMD dal sito che mi ha fatto installare gli ultimi adrenaline. La CPU, anche se imposto il risparmio energetico di Windows su Bilanciato, non scende mai sotto la frequenza base di 3500. Oscilla tra 3500 e freq turbo di 4400. Non dovrebbe anche scendere al di sotto a senza carico?
Nel BIOS il cool n quite è attivo, deve essere attivato altro? Grazie.

Ciao, ammesso che tu abbia settato tutto correttamente sia da bios che da windows, ti faccio una domanda: usi cpuz per monitorare le frequenze? Se si, sappi che da cpuz non vedrai mai calare le frequenze più di tanto.
Questo perchè le frequenze variano talmente tanto velocemente che cpuz non è in grado di rilevare la variazione.
Prova ad usare HWinfo64 o Ryzen Master, questi due software sono in grado di darti le frequenze in tempo reale anche in idle.

Allego immagine del mio sistema:

https://i.postimg.cc/8PM8YmhF/immagine-2022-11-12-111329196.png (https://postimages.org/)

Frisco99
12-11-2022, 15:02
Ciao, ammesso che tu abbia settato tutto correttamente sia da bios che da windows, ti faccio una domanda: usi cpuz per monitorare le frequenze? Se si, sappi che da cpuz non vedrai mai calare le frequenze più di tanto.
Questo perchè le frequenze variano talmente tanto velocemente che cpuz non è in grado di rilevare la variazione.
Prova ad usare HWinfo64 o Ryzen Master, questi due software sono in grado di darti le frequenze in tempo reale anche in idle.

Allego immagine del mio sistema:

https://i.postimg.cc/8PM8YmhF/immagine-2022-11-12-111329196.png (https://postimages.org/)

Quoto te, per integrare la risposta.
Se realmente vuoi vedere come lavorano i core, devi usare Ryzen Master.
Anche il clock effettivo di HWinfo64 fa fatica a riportare i valori in tempo reale.
Tutti gli altri software riportano la frequenza base anche in idle ed è giusto così con AMD, altrimenti dovresti aumentare la velocità di aggiornamento stressando troppo la telemetria.
Ti accorgi che sono a riposo più dal Vcore richiesto che dalla frequenza riportata.
Allego due screen fatti nello stesso momento per comprendere meglio

https://i.ibb.co/3SL8PHn/Cattura.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/61bfvHS/Cattura1.png (https://ibb.co/cCt7b69)

six007
12-11-2022, 15:19
Domanda secca.
Mi è arrivato l'alert del ryzen 5800x a 257 euro venduto e spediti dall'amazzone.
Secondo voi ha senso per sostituire il 3600 sulla configurazione in firma e tirare avanti altri 3 4 anni prima di cambiare tutto? Conviene attendere il 5800x3d sotto i 300?


secondo te ci và sotto i 300? nel giro di mi pare 2 settimane dal taglio di prezzo, è risalito di 50 euro minimo...

Varg87
12-11-2022, 16:05
Certo che il 5800x3d scalda e dovrebbe scaldare meno del 5800x. Sono riuscito a montarlo solo oggi e a parità di condizioni rispetto al 5700x con Cinebench ci sono 20-25° in piú in multicore (87° max).
Devo ancora smanettare con il profilo ventola perché anche in idle la ventola del Bequiet Dark Rock Pro 4 si sente di più rispetto a prima, non tantissimo ma si sente.
Ho provato al volo con un po' di undervolt ma le prestazioni ne risentivano in qualsiasi caso anche se la temperatura scendeva anche di una decina di gradi (a -0,05v mi pare).

FranKoZZo
12-11-2022, 16:34
Quoto te, per integrare la risposta.
Se realmente vuoi vedere come lavorano i core, devi usare Ryzen Master.
Anche il clock effettivo di HWinfo64 fa fatica a riportare i valori in tempo reale.
Tutti gli altri software riportano la frequenza base anche in idle ed è giusto così con AMD, altrimenti dovresti aumentare la velocità di aggiornamento stressando troppo la telemetria.
Ti accorgi che sono a riposo più dal Vcore richiesto che dalla frequenza riportata.
Allego due screen fatti nello stesso momento per comprendere meglio

:)
Esattamente

FranKoZZo
12-11-2022, 18:29
Allego un log di HWinfo64 riguardante il mio sistema con 5600x, per vedere temperature e frequenze mentre utilizzo il pc, a fronte dei commenti ripetitivi e noiosi su temperature ecc ecc:

https://i.postimg.cc/xCcYJ86D/Cattfcffffura.png (https://postimages.org/)

PS: il sistema di dissipazione è un economico AIO 240 della Cooler Master, pagato nuovo 57 euro qualche anno fa. Temperatura ambiente di 24 gradi.


Cinebench:

https://i.postimg.cc/cJ8C2DN8/immagine-2022-11-12-194457432.png (https://postimages.org/)

Frisco99
12-11-2022, 19:12
Non sei un po' alto di valori di corrente?
120A su EDC e 1,425 V come spike core non è poco.
Hai mai provato ad abbassare un po' i valori?

Kvarat
12-11-2022, 21:08
Una domanda stupida: dato che io, come penso molti di voi, abito in una di quelle regioni dove d'estate si crepa oltre i 40 gradi a volte, vorrei capire una cosa prima di cambiare piattaforma e passare alla nuova. Ma quella temperatura che vedo nelle recensioni è reale? No perchè se devo tenere accesso un pc molte ore con 95 gradi da dissipare, la stanza d'ufficio diventa una sorta di sauna. :D

Pozhar
12-11-2022, 21:17
Si, è reale.
ma si parla di determinate condizioni e in specifici casi veramente al limite. Cosa che per un uso normale del PC, difficilmente le vedrai.
Ed inoltre tramite aggiustamenti a varie impostazioni, si riesce a scendere anche di 15 gradi e oltre senza influire particolarmente sulle prestazioni.

terranux
12-11-2022, 22:03
Faccio una domandina veloce per spezzare il ritmo della discussione :)

Ho un 5600 appena montato su Asrock b450 pro4. Aggiornato i driver AMD dal sito che mi ha fatto installare gli ultimi adrenaline. La CPU, anche se imposto il risparmio energetico di Windows su Bilanciato, non scende mai sotto la frequenza base di 3500. Oscilla tra 3500 e freq turbo di 4400. Non dovrebbe anche scendere al di sotto a senza carico?
Nel BIOS il cool n quite è attivo, deve essere attivato altro? Grazie.

lascialo stare . avresti sbalzi di frequenz continui e nessun miglioramento. invece giusto riguardare edc e voltaggi come ti hanno consigliato. vai nelbios e metti un offset negativo oppure prova -30 all core curve .

An.tani
12-11-2022, 23:04
Mi sto guardando in giro per sceglier la mobo.... aspetterò i primi mesi del 2023 sperando che i prezzi scendano

chiedo un parere:

ha senso spendere per un X670 ? perché in definitiva manco una 4090 satura un Pcie4 x16, figuriamoci un Pcie5

paolo.oliva2
13-11-2022, 08:15
Mi sto guardando in giro per sceglier la mobo.... aspetterò i primi mesi del 2023 sperando che i prezzi scendano

chiedo un parere:

ha senso spendere per un X670 ? perché in definitiva manco una 4090 satura un Pcie4 x16, figuriamoci un Pcie5

Per me no. Ma tutto dipende dalla differenza di prezzo. Se dovessi scegliere tra una B650 a 250€ ed una X670E da 700€, ovviamente B650 ad occhi chiusi. Ovvio che se parlassimo di una B650 250€ vs X670E a 320€, ci penserei.

dav1deser
13-11-2022, 08:57
Una domanda stupida: dato che io, come penso molti di voi, abito in una di quelle regioni dove d'estate si crepa oltre i 40 gradi a volte, vorrei capire una cosa prima di cambiare piattaforma e passare alla nuova. Ma quella temperatura che vedo nelle recensioni è reale? No perchè se devo tenere accesso un pc molte ore con 95 gradi da dissipare, la stanza d'ufficio diventa una sorta di sauna. :D

La fisica non funziona così.

Due CPU a pari temperatura possono avere valori di consumo (e quindi potenza termica immessa nell'ambiente) molto differenti. Questo perchè a pari potenza emessa, la temperatura dipende dalla capacità di scambiare calore con l'ambiente. Di conseguenza puoi avere una CPU che consuma 10W ma senza dissipatore che ti va immediatamente a 100°C ma non ha praticamente alcun effetto sulla temperatura ambientale, oppure una CPU che consuma 300W ma raffreddata con un raffreddamento a liquido custom che sta a 50° che ti sta emettendo nell'ambiente 30 volte più calore del precedente esempio, questa si che farebbe effetto stufetta.

Se vuoi ragionare su quanto una CPU (o meglio un PC) scaldano l'ambiente in cui ti trovi, l'unico fattore che ha senso considerare è il consumo in W del PC nel tuo ambito di utilizzo. Temperature e consumi di picco non hanno alcuna utilità in questo contesto.

fraussantin
13-11-2022, 09:06
Per me no. Ma tutto dipende dalla differenza di prezzo. Se dovessi scegliere tra una B650 a 250€ ed una X670E da 700€, ovviamente B650 ad occhi chiusi. Ovvio che se parlassimo di una B650 250€ vs X670E a 320€, ci penserei.Ci sarebbero le b650e che dovrebbero essere un ottimo compromesso , ma al momento mi par che costino uno stonfo. Tipo 400 euro la strix wifi

nessuno29
13-11-2022, 10:53
Una domanda stupida: dato che io, come penso molti di voi, abito in una di quelle regioni dove d'estate si crepa oltre i 40 gradi a volte, vorrei capire una cosa prima di cambiare piattaforma e passare alla nuova. Ma quella temperatura che vedo nelle recensioni è reale? No perchè se devo tenere accesso un pc molte ore con 95 gradi da dissipare, la stanza d'ufficio diventa una sorta di sauna. :D

La temperatura dell'ambiente dipende dalla potenza dissipata non dalla temperatura della cpu, altrimenti un macbook pro da 25 watt che sta costantemente a 100 gradi renderebbe la stanza un forno, mentre uno xeon da 500watt raffreddato a liquido che viaggia a 50 gradi non avrebbe nessun effetto :D

xk180j
13-11-2022, 14:05
indiscrezioni sulla versione 3d

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-3d-v-cache-8-6-core-cpus-ryzen-7000g-apus-a620-chipset-2023-rumor/

FranKoZZo
13-11-2022, 14:32
Non sei un po' alto di valori di corrente?
120A su EDC e 1,425 V come spike core non è poco.
Hai mai provato ad abbassare un poi i valori?

In effetti è un non problema, in quanto quel valore deve essere supportato dalle fasi di alimentazione della mainboard piuttosto, se la suddetta ha dei buoni VRM e sono dissipati adeguatamente (nel mio caso sotto stress OCCT, raramente vedono i 45 gradi) non c'è nessun problema a spingere la cpu in modalità PBO2. Con la modalità PBO2, le frequenze ed i voltaggi verranno adeguati al carico e alle temperature rilevate.

Esempio:

Sotto carico AVX2 la cpu lavora a circa 4.5ghz con 1,30v e 80 gradi, semmai la temperatura dovesse salire, il voltaggio scenderebbe ulteriormente e con esso le frequenze. Il limite è appunto di 95 gradi entro il quale puoi giocare tranquillamente coi valori.
Ovviamente più riesci a tenerla fresca e più boost avrai sulle frequenze.

Allego immagine con carico AVX2 di OCCT:

https://i.postimg.cc/1XQ6Hf6C/Catturdddddda.png (https://postimages.org/)

Come si può vedere dai sensori di HWInfo, gli 81 gradi rilevati, sono quelli del punto più caldo della cpu, gli altri Core sono ben sotto tale temperatura.
Tanto è vero che toccando il radiatore esce aria fredda dalle ventole e lo stesso radiatore non è neanche tiepido.

Ribadisco il concetto, perchè questa cosa dei voltaggi e temperature, a molti su questo thread non è ancora entrata in testa e si continua a gridare allo scandalo e a sparare castronerie che creano solo disinformazione.

Frisco99
13-11-2022, 15:17
In effetti è un non problema, in quanto quel

Ribadisco il concetto, perchè questa cosa dei voltaggi e temperature, a molti su questo thread non è ancora entrata in testa e si continua a gridare allo scandalo e a sparare castronerie che creano solo disinformazione.

Si parlava di ottimizzazione della temperatura e dei consumi, di efficienza di tutto il sistema.
Per me puoi anche metterlo a 2V se vuoi.

FranKoZZo
13-11-2022, 15:52
Si parlava di ottimizzazione della temperatura e dei consumi, di efficienza di tutto il sistema.
Per me puoi anche metterlo a 2V se vuoi.

Allego il boost single core effettuato su ogni core singolo con il test Core Cycle, nei giochi mi boosta a 4.85ghz.

https://i.postimg.cc/x171S856/Cat3333tura.png (https://postimages.org/)

Il sistema per le mie esigenze è ottimizzato al massimo, dandomi il massimo delle prestazioni relativamente al mio sistema di dissipazione. Non ho bisogno di andare a castrarlo, non mi serve, ho sempre voluto ottenere il massimo dai soldi da me spesi per assemblarmi una macchina da lavoro/gioco.

paolo.oliva2
13-11-2022, 16:01
indiscrezioni sulla versione 3d

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-3d-v-cache-8-6-core-cpus-ryzen-7000g-apus-a620-chipset-2023-rumor/

Bon, presentazione al CES 2023 (i primi di gennaio).

Poi Zen4 mobile nel 1° semestre.

Poi un chipset A620 nel 2023, riportano nella seconda metà 2023 (a me pare un po' tardi).

Frisco99
13-11-2022, 16:02
Allego il boost single core effettuato su ogni core singolo con il test Core Cycle, nei giochi mi boosta a 4.85ghz.

Il sistema per le mie esigenze è ottimizzato al massimo, dandomi il massimo delle prestazioni relativamente al mio sistema di dissipazione. Non ho bisogno di andare a castrarlo, non mi serve, ho sempre voluto ottenere il massimo dai soldi da me spesi per assemblarmi una macchina da lavoro/gioco.

Ripeto, contento tu contenti tutti.
Eviterei certi commenti supponenti, soprattutto quando la domanda è fatta con estrema cortesia.

FranKoZZo
13-11-2022, 16:03
Ripeto, contento tu contenti tutti.
Eviterei certi commenti supponenti, soprattutto quando la domanda è fatta con estrema cortesia.

non era rivolto a te il commento, scrivevo in generale.. ti chiedo scusa se mi hai frainteso..

WarSide
13-11-2022, 20:29
indiscrezioni sulla versione 3d

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-3d-v-cache-8-6-core-cpus-ryzen-7000g-apus-a620-chipset-2023-rumor/

Quindi non ci sarebbe il 7950X3D? :muro: :muro: :muro:

Va beh, hanno deciso che non devo fare upgrade ad AM5 neanche con i proci che hanno 3D cache. :cry:

Gigibian
13-11-2022, 21:33
Non male questo 5900X...

https://i.ibb.co/RHzWGHm/PBOTuned-EDC-PPT-TDC-CURVEOpt-3733c16-HWU.jpg (https://ibb.co/RHzWGHm)

Frisco99
13-11-2022, 22:35
non era rivolto a te il commento, scrivevo in generale.. ti chiedo scusa se mi hai frainteso..

Misunderstanding.
Scusami tu.

Kvarat
14-11-2022, 00:28
La fisica non funziona così.

Due CPU a pari temperatura possono avere valori di consumo (e quindi potenza termica immessa nell'ambiente) molto differenti. Questo perchè a pari potenza emessa, la temperatura dipende dalla capacità di scambiare calore con l'ambiente. Di conseguenza puoi avere una CPU che consuma 10W ma senza dissipatore che ti va immediatamente a 100°C ma non ha praticamente alcun effetto sulla temperatura ambientale, oppure una CPU che consuma 300W ma raffreddata con un raffreddamento a liquido custom che sta a 50° che ti sta emettendo nell'ambiente 30 volte più calore del precedente esempio, questa si che farebbe effetto stufetta.

Se vuoi ragionare su quanto una CPU (o meglio un PC) scaldano l'ambiente in cui ti trovi, l'unico fattore che ha senso considerare è il consumo in W del PC nel tuo ambito di utilizzo. Temperature e consumi di picco non hanno alcuna utilità in questo contesto.

Il tuo ragionamento è chiaro ma la mia perplessità è semplicissima. Da tutte le recensioni vedo che sotto sforzo arrivano oltre i 90 gradi anche con dissipatori enormi. Dato il loro consumo importante, data l'enorme temperatura, dati questi mega radiatori, l'aria dissipata è davvero calda? Vorrei solo sapere questo. :D

paolo.oliva2
14-11-2022, 08:45
Il tuo ragionamento è chiaro ma la mia perplessità è semplicissima. Da tutte le recensioni vedo che sotto sforzo arrivano oltre i 90 gradi anche con dissipatori enormi. Dato il loro consumo importante, data l'enorme temperatura, dati questi mega radiatori, l'aria dissipata è davvero calda? Vorrei solo sapere questo. :D

Non ho un Zen4, ma con Zen3 e Zen2, la temperatura rilevata della CPU (che per AMD è la massima temperatura rilevata tra i sensori della CPU, che è differente dal considerare che TUTTA la CPU è a quella temperatura), il dissi non è caldo. In ogni caso, come ti hanno detto, il calore da smaltire è direttamente proporzionato al consumo e non alla temp in sè.

Gyammy85
14-11-2022, 09:16
Inutie continuare a lamentarsi delle temp su pp così avanzati e piccoli, specie con questi algoritmi di boost
Un conto sono i processori intel che stavano a 90 gradi anche 10 anni fa col "pp migliore del mondo e l'arch migliore del mondo" che i transistor erano grandi come cocomeri rispetto a ora, un altro è avere la nanometria spinta con densità altissima e frequenze molto sopra i 5 ghz

E per inciso, i forni fx stanno a 50-60 gradi in full, questione di punti di vista

dav1deser
14-11-2022, 10:35
Il tuo ragionamento è chiaro ma la mia perplessità è semplicissima. Da tutte le recensioni vedo che sotto sforzo arrivano oltre i 90 gradi anche con dissipatori enormi. Dato il loro consumo importante, data l'enorme temperatura, dati questi mega radiatori, l'aria dissipata è davvero calda? Vorrei solo sapere questo. :D

Le CPU scaldano tanto quanto consumano.
Se il tuo utilizzo prevede l'utilizzo di tutti i core un 7950X@ default scalda tanto, ma con due click nel bios puoi sacrificare un 5% di prestazioni per migliorare i consumi di qualcosa come il 30%, ottenendo un'efficienza energetica inarrivabile per altre CPU.
Se consideri modelli inferiori i consumi default sono già più bassi, quindi scaldano relativamente di meno, e anche in quei casi puoi migliorare l'efficienza con due click del bios.
Se invece nel tuo ambito di utilizzo usi pochi core, anche a default non dovrebbero scaldare molto.
Considera anche che in questi ragionamenti anche l'alimentatore è molto importante.

Facendo un esempio un po' estremo, un 7950X con il resto del sistema (escludendo utilizzo della GPU) può richiedere tipo 300W all'alimentatore, se l'alimentatore ha un'efficienza dell'80% (scarsa oggigiorno), vuol dire che il PC consumerà in totale 375W, se l'efficienza è del 92% (molto buona ma non top) sarai a 326W. 50W di risparmio che equivale a passare ad una CPU di fascia inferiore. Se consideri anche utilizzo della GPU la differenza può crescere considerevolmente.

paolo.oliva2
14-11-2022, 15:06
Quindi se una testata facesse un confronto del consumo tra 2 sistemi, basterebbe non aver utilizzato lo stesso alimentatore per sballare significativamente i giudizi.

Considerando l'aumento dei consumi con la 4090 e 13900K, è molto probabile che si facciano confronti tra sistemi testati in date differenti, e che probabilmente con diversi alimentatori...esempio un 5950X con 3090, un 7950X con 3090, un 13900K con 4090.

Comincio a capire il perchè una volta si rilevava il consumo al socket e oggi no :sofico:

dav1deser
14-11-2022, 15:17
Quindi se una testata facesse un confronto del consumo tra 2 sistemi, basterebbe non aver utilizzato lo stesso alimentatore per sballare significativamente i giudizi.

Considerando l'aumento dei consumi con la 4090 e 13900K, è molto probabile che si facciano confronti tra sistemi testati in date differenti, e che probabilmente con diversi alimentatori...esempio un 5950X con 3090, un 7950X con 3090, un 13900K con 4090.

Comincio a capire il perchè una volta si rilevava il consumo al socket e oggi no :sofico:

Non esagerare, tutte le testate un minimo serie utilizzano sempre lo stesso hardware "di contorno" nel fare le recensioni. Alcuni (esempio Gamer's Nexus) fanno le misurazioni sul connettore EPS dell'alimentatore (quello che porta la corrente alla CPU).

paolo.oliva2
14-11-2022, 16:08
differenza in Vcore per X frequenza tra 5nm/Zen4 e 7nm/Zen2 5700U mobile (tra screen PVT e 5700U in possesso).

A 0,730V il mio 5700U per 2,2/2,250GHz.
Il 7700X allo stesso Vcore, 0,730V per ~3GHz
https://i.ibb.co/K5Sn3YR/7700-X-Vcore-frequenza-1.png (https://ibb.co/zmDd01j)

A 0,800V il mio 5700U per 2,5GHz
https://i.ibb.co/G2nnkGY/confronto-con-7nm-5700-U-2.png (https://ibb.co/cFkktRf)

A 0,820V per ~2,6GHz
https://i.ibb.co/mBsGZjB/confronto-con-7nm-5700-U-1.png (https://ibb.co/dc9rCTc)

A 0,870V il 7700X per ~4GHz.
Il mio 5700U mi pare 1,2V.
https://i.ibb.co/Y3nvRk0/7700-X-Vcore-frequenza-2.png (https://ibb.co/yXvLfy4)

paolo.oliva2
14-11-2022, 16:33
Non esagerare, tutte le testate un minimo serie utilizzano sempre lo stesso hardware "di contorno" nel fare le recensioni. Alcuni (esempio Gamer's Nexus) fanno le misurazioni sul connettore EPS dell'alimentatore (quello che porta la corrente alla CPU).

L'efficienza di un ALI viene valutata con il carico massimo, quindi se prendo un ALI 1200W che lo sfrutta al massimo, avrò l'efficienza in targa, più diminuisco il carico, più l'efficienza dell'ALI cala.
E' per questo che l'alimentatore di un PC dovrebbe essere dimensionato al PC e non sulla riga "più grosso lo prendo e meglio è".

Quindi se utilizzo 2 sistemi il cui carico per l'alimentatore è diverso, anche se con lo stesso ALI, è sbagliato considerare simile l'efficienza. Sarebbe corretto utilizzare 2 ALI con pari efficienza e dimensionati al sistema.

P.S.
Sono cose vecchie... mi sembra di ricordare bene, spero. Io avevo comprato 5 arkangel da 800W epoca BD, ho sempre utilizzato quelli, alla faccia dell'efficienza.

Pozhar
14-11-2022, 16:41
Paolo, in realtà la massima efficienza si ha a metà carico. Tipicamente è in quel range di curva che si ottiene il massimo rendimento

paolo.oliva2
14-11-2022, 16:58
ah, OK. Non ricordavo bene, comunque non cambia sul mio discorso... cioèstesso ALI ma con sistemi con consumi differenti, non si ottiene comunque la stessa efficienza dell'ALI.
Finchè eravamo con consumi di 200W a sistema, +/-10% di consumo sistema, la variazione dell'efficienza ALI era insignificante, ma ora possiamo avere sistemi da 200W totali, come sistemi che 200W non bastano manco per la sola CPU.

paolo.oliva2
14-11-2022, 17:11
https://www.techpowerup.com/301057/zen-4-x3d-limited-to-8-core-and-6-core-no-meteor-lake-in-2023-frosty-year-expected-for-cpu-market

Riporta le novità per il 2023.

Verso marzo/aprile ci saranno lanci da ambedue le parti.

Per AMD Zen4 3D (al momento solamente 7600X3D e 7800X3D), il chipset A620 (niente PCI5 e DDR5 limitate a 4800 e nessun OC).

Per Intel il 13900KS, i13 non K. Meteor prenderà forma nel mobile, per Meteor desktop si dovrà aspettare il 2024 (come già si sapeva), nuovo socket/nuova mobo e solo DDR5, nel 2024 AMD proporrà Zen5, upgrade delle mobo AM5.

dav1deser
14-11-2022, 17:25
L'efficienza di un ALI viene valutata con il carico massimo, quindi se prendo un ALI 1200W che lo sfrutta al massimo, avrò l'efficienza in targa, più diminuisco il carico, più l'efficienza dell'ALI cala.
E' per questo che l'alimentatore di un PC dovrebbe essere dimensionato al PC e non sulla riga "più grosso lo prendo e meglio è".

Quindi se utilizzo 2 sistemi il cui carico per l'alimentatore è diverso, anche se con lo stesso ALI, è sbagliato considerare simile l'efficienza. Sarebbe corretto utilizzare 2 ALI con pari efficienza e dimensionati al sistema.

P.S.
Sono cose vecchie... mi sembra di ricordare bene, spero. Io avevo comprato 5 arkangel da 800W epoca BD, ho sempre utilizzato quelli, alla faccia dell'efficienza.

Quello che ho evidenziato in grassetto è vero, ma gli standard degli alimentatori "80 Plus" prevedono una certa efficienza al 20% - 50% - 90% di carico dell'alimentatore (anche al 10% per il Titanium). E questi 3 valori di efficienza sono sempre molto vicini fra loro, esempio 80Plus Gold richiede 87% - 90% - 87%, quindi se consideri due sistemi simili esempio un 7950X e un 13900k quanto pensi che cambi l'efficienza dell'alimentatore? Dell'1% forse fra i due sistemi in full load, cioè 3-4W di differenza. Che è qualcosa di totalmente irrilevante che non fa cambiare i risultati o le conclusioni sui discorsi di efficienza di una CPU.

FranKoZZo
16-11-2022, 15:10
Montato il secondo pc col 5700g, davvero niente male...

https://i.postimg.cc/zfB2r7MY/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/W3Jv2TKV/Cattura.jpg (https://postimg.cc/xJY75Dnp)
https://i.postimg.cc/HxVpVFZY/Cattura5.jpg (https://postimg.cc/ZBzkQsz2)

conan_75
16-11-2022, 17:20
Montato il secondo pc col 5700g, davvero niente male...

https://i.postimg.cc/zfB2r7MY/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/W3Jv2TKV/Cattura.jpg (https://postimg.cc/xJY75Dnp)
https://i.postimg.cc/HxVpVFZY/Cattura5.jpg (https://postimg.cc/ZBzkQsz2)

E non scalda un mazza…bei tempi…

ritpetit
16-11-2022, 18:31
Montato il secondo pc col 5700g, davvero niente male...

https://i.postimg.cc/zfB2r7MY/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/W3Jv2TKV/Cattura.jpg (https://postimg.cc/xJY75Dnp)
https://i.postimg.cc/HxVpVFZY/Cattura5.jpg (https://postimg.cc/ZBzkQsz2)

Mi sà che ormai a tengo duro e spetto le nuove APU, e a quel punto non è detto che non mi faccia comunque un 5700G, magari scontato con l'uscita delle nuove. In fondo sarebbe una macchina che, per le mie esigenze, sfiga e rotture a parte, potrebbe durarmi parecchi anni, probabilmente lo stesso tempo di un 7700G che soddisferebbe l'ego più che le esigenze

Più che altro sono frenato dalle prossime Apu mobile, potrei anche decidere di fare il salto ad un laptop

klept
16-11-2022, 18:31
Ciao a tutti, pc in firma, in procinto di passare alla serie 5000.
Ero partito con il pensiero di prendermi un 5600x, poi vista la poca differenza sto puntando ad un 5700/5800x

Ho letto però in giro che il 5800x è un bel fornetto, se posso evitarmi la seccatura di spendere 70/80€ di dissipatore solo per raffreddarlo ne sarei veramente felice.
Il 5700x ha gli stessi problemi?

alethebest90
16-11-2022, 20:47
Ciao a tutti, pc in firma, in procinto di passare alla serie 5000.
Ero partito con il pensiero di prendermi un 5600x, poi vista la poca differenza sto puntando ad un 5700/5800x

Ho letto però in giro che il 5800x è un bel fornetto, se posso evitarmi la seccatura di spendere 70/80€ di dissipatore solo per raffreddarlo ne sarei veramente felice.
Il 5700x ha gli stessi problemi?

Ciao assolutamente no, il 5700x è leggermente inferiore al 5800x ma scalda meno perchè di base consuma meno. Sicuramente consigliato se hai bisogno di qualche core in piu rispetto il 5600x

klept
16-11-2022, 21:52
Ciao assolutamente no, il 5700x è leggermente inferiore al 5800x ma scalda meno perchè di base consuma meno. Sicuramente consigliato se hai bisogno di qualche core in piu rispetto il 5600x

Ecco perfetto, mi sono salvato da una possibile inculata.
Quindi tra le due, o 5700x o direttamente 5800x 3d / 5900x

Non credo che sceglierò mai gli ultimi due costando troppo in più rispetto al 5700x, grazie della risposta!

Già che ci sono vi chiedo, un dissipatore quindi per il 5700x quale potrebbe essere?
Senza spendere più di 50€ se possibile, meno sarei felice :D

*edit*
Facendo una rapida ricerca mi sono usciti questi due:
DeepCool AK400
Be Quiet Pure Rock 2

Ci sarebbe anche il Thermalright Peerless Assassin 120 SE ma è troppo grosso e cicciotto, lo trovo poco utile, oltre al fatto che due attacchi per le ventole non credo di averli ravvicinati

nessuno29
17-11-2022, 06:48
scusate l'off topic sarà brevissimo, secondo voi un ryzen 1600 @3900 limita molto una 3070 in 1440p? Ora ho una 2060s

alethebest90
17-11-2022, 07:41
Ecco perfetto, mi sono salvato da una possibile inculata.
Quindi tra le due, o 5700x o direttamente 5800x 3d / 5900x

Non credo che sceglierò mai gli ultimi due costando troppo in più rispetto al 5700x, grazie della risposta!

Già che ci sono vi chiedo, un dissipatore quindi per il 5700x quale potrebbe essere?
Senza spendere più di 50€ se possibile, meno sarei felice :D

*edit*
Facendo una rapida ricerca mi sono usciti questi due:
DeepCool AK400
Be Quiet Pure Rock 2

Ci sarebbe anche il Thermalright Peerless Assassin 120 SE ma è troppo grosso e cicciotto, lo trovo poco utile, oltre al fatto che due attacchi per le ventole non credo di averli ravvicinati

se non riesci a trovare un noctua usato a buon prezzo allora puoi vedere se ci sono recensioni di quei 2 dissipatori

il primo non lo conosco, mentre il secondo ti posso dire che fa ottimi prodotti a buon prezzo, di recente ho preso un case della be quiet ed è silenziosissimo nonostante abbia 3 ventole di serie oltre appunto il noctua da 140

nessuno29
17-11-2022, 07:50
Il Pure rock è ottimo, massiccio quindi attenzione alle misure.

Gyammy85
17-11-2022, 09:06
scusate l'off topic sarà brevissimo, secondo voi un ryzen 1600 @3900 limita molto una 3070 in 1440p? Ora ho una 2060s

Dipende dai giochi, roba pesante non credo, tieni presente che le nvidia stressano particolarmente la cpu per via delle drawcalls, sicuramente un bel salto dalla 2060s

Frisco99
17-11-2022, 09:15
Ecco perfetto, mi sono salvato da una possibile inculata.
Quindi tra le due, o 5700x o direttamente 5800x 3d / 5900x

Non credo che sceglierò mai gli ultimi due costando troppo in più rispetto al 5700x, grazie della risposta!

Già che ci sono vi chiedo, un dissipatore quindi per il 5700x quale potrebbe essere?
Senza spendere più di 50€ se possibile, meno sarei felice :D

*edit*
Facendo una rapida ricerca mi sono usciti questi due:
DeepCool AK400
Be Quiet Pure Rock 2

Ci sarebbe anche il Thermalright Peerless Assassin 120 SE ma è troppo grosso e cicciotto, lo trovo poco utile, oltre al fatto che due attacchi per le ventole non credo di averli ravvicinati

Per esperienza diretta, ti posso dire che il Pure Rock 2, molto silenzioso, non è campione del mondo di raffreddamento.
Dipende cosa vuoi farci, con la cpu.

Per la cifra che hai in mente tu, mi sentirei di consigliarti (fatte salve misure e gradimento estetico) Artic Freezer-34-eSports (https://www.arctic.de/it/Freezer-34-eSports-DUO/ACFRE00061A), più performante di quelli da te indicati.

Spoiker
17-11-2022, 09:23
Una domanda stupida: dato che io, come penso molti di voi, abito in una di quelle regioni dove d'estate si crepa oltre i 40 gradi a volte, vorrei capire una cosa prima di cambiare piattaforma e passare alla nuova. Ma quella temperatura che vedo nelle recensioni è reale? No perchè se devo tenere accesso un pc molte ore con 95 gradi da dissipare, la stanza d'ufficio diventa una sorta di sauna. :D

il mio adesso è acceso da mezz'ora e sto solo navigando e la cpu è a 37°...

klept
17-11-2022, 11:55
Ringrazio tutti per i commenti, il case da sito Cooler Master avrebbe 190mm di spazio per il dissipatore.
Quindi potrei metterci la qualunque :D
Non sono un grosso smanettone, quindi lascio tutto a default cpu e gpu, mi è piaciuto molto quello che hai detto @Frisco99 sulla silenziosità del Pure Rock 2, essendo alto 155mm non dovrei avere alcun problema a montarlo.

La scelta mi sa che potrebbe ricadere su quello, per ora grazie davvero a tutti :D
Spero in ulteriori sconti durante il black friday

Elom Nusk
17-11-2022, 12:26
Se vuoi il super risparmio a 25€ su A*azon trovi il termalright assassin 120 (ax120se) che per un 5700x è più che adeguato, di certo meglio dello stock AMD. Cmq sia anche il bequiet e ottimo, ci mancherebbe.

FranKoZZo
17-11-2022, 13:05
Visto che si parla di temperature e consigli..
Io ho questo dissipatore sul 5700G, settato in PBO2 con 90 watt di PPT e 130A di EDC impostati da bios:

https://i.postimg.cc/d0pRp4fn/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/bG022Hp2)

e ho queste temperature dopo varie sessioni di Cinebench R20:
https://i.postimg.cc/Y2Nz9NVD/Cattura1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pdDv9XjH/Cattura.jpg (https://postimages.org/)


Questi i valori mentre navigo su internet e ascolto musica con Spotify:

https://i.postimg.cc/CxWzVXFZ/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/tsNX3rny)

Phopho
17-11-2022, 13:53
Ringrazio tutti per i commenti, il case da sito Cooler Master avrebbe 190mm di spazio per il dissipatore.
Quindi potrei metterci la qualunque :D
Non sono un grosso smanettone, quindi lascio tutto a default cpu e gpu, mi è piaciuto molto quello che hai detto @Frisco99 sulla silenziosità del Pure Rock 2, essendo alto 155mm non dovrei avere alcun problema a montarlo.

La scelta mi sa che potrebbe ricadere su quello, per ora grazie davvero a tutti :D
Spero in ulteriori sconti durante il black friday

valuta anche l'Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition. io l'ho scelto per la ventola da 14 è alto 163mm ma se hai 190mm non è un problema :p

klept
17-11-2022, 17:21
Anche questo Enermax non sembra male, grazie.

paolo.oliva2
18-11-2022, 03:45
Della serie, se non si vende, i listini calano (o offerte più accattivanti).

Presunta perdita di prezzi della CPU AMD Ryzen 7000 Non-X ‘Zen 4’: Ryzen 9 7900 $ 429, Ryzen 7 7700 $ 329, Ryzen 5 7600 $ 229

https://tecit.net/presunta-perdita-di-prezzi-della-cpu-amd-ryzen-7000-non-x-zen-4-ryzen-9-7900-429-ryzen-7-7700-329-ryzen-5-7600-229/

Le CPU AMD Ryzen 7000 Non-X “Zen 4” verranno lanciate nel primo trimestre del 2023: Ryzen 9 7900 a $ 429, Ryzen 7 7700 a $ 329, Ryzen 5 7600 a $ 229


AMD ha finora introdotto solo le SKU della serie “X” nella famiglia Raphael “Zen 4”. Queste parti sono rivolte agli appassionati e ai giocatori estremi, ma come tutte le generazioni precedenti, le CPU Ryzen 7000 sono destinate a ottenere parti non X. Sebbene la società non abbia ancora confermato ufficialmente il rilascio di alcun chip Non-X, sappiamo che presto ci saranno altri chip in arrivo per i consumatori oltre alle parti 3D V-Cache che dovrebbero essere introdotte al CES 2023.

Le CPU AMD Ryzen 7000 Non-X ‘Zen 4’ includeranno un totale di tre varianti. Questi includono Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600. Le differenze tra questi e i chip X standard sono che questi presenteranno un TDP di 65 W per impostazione predefinita e velocità di clock leggermente inferiori.

Da quello che sembra, lo scarto prestazionale dai modelli X sarebbe minimo, confrontando l'acquisto di un modello X ma settato in ECO-MODE.
Esempio il 7900 presenterà una velocità di clock massima fino a 5,4 GHz, e la frequenza con carico su tutti i core non dovrebbe essere diversa dal modello X in ECO-MODE allo stesso TDP. Il tutto considerando venduta al dettaglio a $ 429 US, una differenza di $ 120 US rispetto al Ryzen 9 7900X.

Comunque l'impressione è che l'offerta sia incentrata alla competizione vs Raptor, con 7900/7700 e 7600 lisci. Sarebbe MOLTO interessante un 7950 liscio... che però l'assenza indica che AMD non ne sente l'esigenza. In effetti considerando che un 7950X a 65W TDP "batte" il 7900X a 170W TDP, un possibile 7950 liscio ~105W TDP a 550$ eclisserebbe le vendite del 7900X :).

Lan_Di
18-11-2022, 09:08
Della serie, se non si vende, i listini calano (o offerte più accattivanti).

Presunta perdita di prezzi della CPU AMD Ryzen 7000 Non-X ‘Zen 4’: Ryzen 9 7900 $ 429, Ryzen 7 7700 $ 329, Ryzen 5 7600 $ 229

https://tecit.net/presunta-perdita-di-prezzi-della-cpu-amd-ryzen-7000-non-x-zen-4-ryzen-9-7900-429-ryzen-7-7700-329-ryzen-5-7600-229/

Le CPU AMD Ryzen 7000 Non-X “Zen 4” verranno lanciate nel primo trimestre del 2023: Ryzen 9 7900 a $ 429, Ryzen 7 7700 a $ 329, Ryzen 5 7600 a $ 229



Da quello che sembra, lo scarto prestazionale dai modelli X sarebbe minimo, confrontando l'acquisto di un modello X ma settato in ECO-MODE.
Esempio il 7900 presenterà una velocità di clock massima fino a 5,4 GHz, e la frequenza con carico su tutti i core non dovrebbe essere diversa dal modello X in ECO-MODE allo stesso TDP. Il tutto considerando venduta al dettaglio a $ 429 US, una differenza di $ 120 US rispetto al Ryzen 9 7900X.

Comunque l'impressione è che l'offerta sia incentrata alla competizione vs Raptor, con 7900/7700 e 7600 lisci. Sarebbe MOLTO interessante un 7950 liscio... che però l'assenza indica che AMD non ne sente l'esigenza. In effetti considerando che un 7950X a 65W TDP "batte" il 7900X a 170W TDP, un possibile 7950 liscio ~105W TDP a 550$ eclisserebbe le vendite del 7900X :).

Se quei listini fossero confermati, mancherebbero solo delle mobo A620 nella fascia 80-120€ che abbinate ai 7600 e 7700 non X sarebbero l'offerta giusta, in rapporto al prezzo, per 85/90% del mercato consumer

microbacillus
18-11-2022, 10:15
il 7700 a 329$ è lo stesso prezzo del 1700 all'uscita... suonerebbe bene...
... peccato che ai tempi, il prezzo del 1700 diventava 329€ ivato,
mentre il 7700 adesso , con il cambio $/€ e iva , costerà 387€ ! :muro:

Secondo me Amd dovrebbe applicare questi prezzi agli "X" , e abbassare ulteriormente in non-X
considerando Intel che ha rialzato la testa... (i core)

Gello
18-11-2022, 10:57
Viste le legnate prese in produttivita', finche' il costo della piattaforma rimane questo, piu' che abbassare i prezzi, 7600 e 7700 dovrebbero regalarle in bundle con le mobo, per venderne in volumi.

microbacillus
18-11-2022, 11:12
come al solito i tuoi interventi sono di bandiera e solo per sputare veleno da fanboy... ma fai solo sorridere.... la tua firma da bimbetto lo conferma! :)

Intel ha fatto un buon lavoro con l'ipc e frequenze (come è sempre stato), ma l'idea di mettere millemila piccoli core l'ha concretizzata perchè sennò seguitava a ricevere bastonate sonanti lato MT.... così come è stata ANNIENTATA lato server e pro.
Non è che perchè le ci vogliono 2 core per farne 1 serio , adesso è addirittura "brava" ...... è stata costretta! E infatti se andiamo a parlare di watt/perf sul multithread (parlo di server e pro), c'è da ridere!

La verità è che su questo forum, il 100% di chi prende Intel è SOLO PER GIOCARE , e fino a ieri (e anche oggi) ha sempre detto che gli e-core sono solo di impiccio... e per giocare è vero!
Allora un 7700 , prezzato giusto , cosa ha di diverso nel gioco?

Per la piattaforma.... dovresti parlare al plurale! ;)


Vuoi giocare bene spendendo poco ADESSO ?
- chi è passato da Intel 12xxx a 13xxx mantenendo la mb ddr4 , ha fatto bene
- Amd?: 5800X3D

microbacillus
18-11-2022, 11:22
Gello2 (o chiunque tu sia), dai... basta giocare... su! :p

terranux
18-11-2022, 12:06
Non so come la pensi tu, ma per giocare il meglio rimane un FX9590 con ben 8 cuori VERI e TDP solo 220w. Intel te la magni a spuntino
https://www.youtube.com/watch?v=CeVl8S5I6uk :cry:

VanCleef
18-11-2022, 12:26
https://www.youtube.com/watch?v=CeVl8S5I6uk :cry:

Pensavo peggio :) il 5600x non lo doppia nemmeno, anche se non ho mai capito quanto ci si possa fidare di questi video "indipendenti".

Portocala
18-11-2022, 12:43
https://www.youtube.com/watch?v=CeVl8S5I6uk :cry:

Ma è vero? A me puzza parecchio

Nerd1
18-11-2022, 13:38
7600X3D e versione otto core saranno la spinta per AM5, se prezzati il giusto. I costi piattaforma si abbatteranno di conseguenza con le varie uscite. Stiamo parlando di un prodotto che è da un mese o due sul mercato lol staranno in vendita per almeno due anni.

Le vendite le tirano il mercato del gaming nel mercato non OEM....

AM5 ha dalla sua una longevità non paragonabile a Intel e a questo giro spendendo qualcosa in più hai già pciex5 ovunque ...entri basso con un 7600X3D che tirerà come un mulo in gioco consumando come un accendino...tra due anni gli piazzi un 16 core Zen5 con un flash del bios o Zen53D tra tre anni bho....le DDR5 a contorno, lì discorso prezzi è alla pari con intel quindi non cambia nulla.

Poi ognuno fa le proprie considerazioni, tipo della produttività non mi importa na cippa se fa il -20 o il -30% in MT, oggi giorno piaccia o no con 6 core 12t e un buon ipc giochi ancora a tutto benone con due soldi

Nerd1
18-11-2022, 14:14
Continuo a non capire perchè non si apra un thread dedicato AM5 comunque

dav1deser
18-11-2022, 14:19
Continuo a non capire perchè non si apra un thread dedicato AM5 comunque

Perchè questo è un thread dedicato alle CPU Zen, non ad AM4. Quindi Zen4 può stare qui.

VanCleef
18-11-2022, 14:21
Perchè questo è un thread dedicato alle CPU Zen, non ad AM4. Quindi Zen4 può stare qui.

Non era una domanda stupida, in fondo per Intel hanno fatto svariati thread ed erano sempre 14 nm++...+ :sofico:

fritzen
18-11-2022, 15:07
Io aspetto gennaio per vedere quali versione 3D presenteranno e poi decido che configurazione prendere. Al momento spero in un 7900X3D, ma da quanto ho capito ciccia :D

Nerd1
18-11-2022, 15:22
Per ora si limiteranno ai single CCD, non penso serva di più intanto....inutile mettere processori da 700€ per giocare ed avere due terzi del processore a girarsi i pollici ....basta un IPC mostruoso e 6-8 thread

Certo se interessa giocare a cinebench è un altro paio di maniche

Nerd1
18-11-2022, 16:22
Perchè questo è un thread dedicato alle CPU Zen, non ad AM4. Quindi Zen4 può stare qui.

Si ok ma mischieremo persone che chiedono di DDR4 con DDR5, o di bios e altre robe che secondo me allungano solo troppo il brodo e ci si perde

lo farei io ma non ho tempo di fare l'OP

FranKoZZo
18-11-2022, 17:32
5600x in azione...cpu ottima a mio avviso

https://i.postimg.cc/W1B2NFFn/immagine-2022-11-18-183316061.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vm56bdB4/immagine-2022-11-18-183756501.png (https://postimages.org/)


Dopo diverse sessioni di Cinebench R20:

https://i.postimg.cc/Dwnq0Z9q/immagine-2022-11-18-184255899.png (https://postimages.org/)

Frisco99
18-11-2022, 17:47
Io le ho entrambe, ma ritengo che la 5700X, settata bene, sia il best buy in ogni ambito.

https://i.ibb.co/tzCVp3T/Clipboard-12.jpg (https://ibb.co/nBkxMRN)

paolo.oliva2
18-11-2022, 17:52
come al solito i tuoi interventi sono di bandiera e solo per sputare veleno da fanboy... ma fai solo sorridere.... la tua firma da bimbetto lo conferma! :)

Intel ha fatto un buon lavoro con l'ipc e frequenze (come è sempre stato), ma l'idea di mettere millemila piccoli core l'ha concretizzata perchè sennò seguitava a ricevere bastonate sonanti lato MT.... così come è stata ANNIENTATA lato server e pro.
Non è che perchè le ci vogliono 2 core per farne 1 serio , adesso è addirittura "brava" ...... è stata costretta! E infatti se andiamo a parlare di watt/perf sul multithread (parlo di server e pro), c'è da ridere!

La verità è che su questo forum, il 100% di chi prende Intel è SOLO PER GIOCARE , e fino a ieri (e anche oggi) ha sempre detto che gli e-core sono solo di impiccio... e per giocare è vero!
Allora un 7700 , prezzato giusto , cosa ha di diverso nel gioco?

Per la piattaforma.... dovresti parlare al plurale! ;)


Vuoi giocare bene spendendo poco ADESSO ?
- chi è passato da Intel 12xxx a 13xxx mantenendo la mb ddr4 , ha fatto bene
- Amd?: 5800X3D

Quoto.

7600X3D e versione otto core saranno la spinta per AM5, se prezzati il giusto. I costi piattaforma si abbatteranno di conseguenza con le varie uscite. Stiamo parlando di un prodotto che è da un mese o due sul mercato lol staranno in vendita per almeno due anni.

Le vendite le tirano il mercato del gaming nel mercato non OEM....

AM5 ha dalla sua una longevità non paragonabile a Intel e a questo giro spendendo qualcosa in più hai già pciex5 ovunque ...entri basso con un 7600X3D che tirerà come un mulo in gioco consumando come un accendino...tra due anni gli piazzi un 16 core Zen5 con un flash del bios o Zen53D tra tre anni bho....le DDR5 a contorno, lì discorso prezzi è alla pari con intel quindi non cambia nulla.

Poi ognuno fa le proprie considerazioni, tipo della produttività non mi importa na cippa se fa il -20 o il -30% in MT, oggi giorno piaccia o no con 6 core 12t e un buon ipc giochi ancora a tutto benone con due soldi

ln primis AM5 è il socket, e visto che B650 non costa quanto X670E e A620 costerà meno di B650, dire che AM5 costa, è di per sè una informazione sbagliata in partenza.

Inoltre... quotando microbacillus, AM5 io lo considererei come un acquisto DDR5 per il futuro... perchè chi ha DDR4, andrà di Zen3 e/o Raptor.

Chi comprerebbe OGGI un sistema DDR5 per Raptor? Se per gioco, è scontato che anche un 7600X3D otterrà più FPS del 13900K e KS, per l'MT, ancora peggio, perchè nel 2024 un 13900K sarà inguardabile lato efficienza, visto che AMD/Intel cambieranno nodo, AMD passerà a Zen5 3nm, Intel a Intel4 7nm, e un consumo -30% a parità di prestazione sarà l'aspettativa minima (in MT anche -50% e più, considerando un aumento di core a CPU).

Sintetizzando... oggi se si vuole più prestazione e la minore spesa possibile, si guarda unicamente l'upgrade di un sistema DDR4, che sia Alder o Zen3. Se si compra il nuovo, non lo fai DDR4 sapendo che è morto, vai di DDR5, ovviamente accettandone i costi superiori, ma se vai di DDR5, Intel è da scartare, vai di AM5 ad occhi chiusi.

FranKoZZo
18-11-2022, 18:27
Io le ho entrambe, ma ritengo che la 5700X, settata bene, sia il best buy in ogni ambito.

https://i.ibb.co/tzCVp3T/Clipboard-12.jpg (https://ibb.co/nBkxMRN)

per settata bene cosa intendi?
Divulga i tuoi valori del bios...:)
Io ho quei risultati col 5700g, boosta meglio in single core del 5600x..quindi si il 5700x è una buona cpu, ma direi un pò esagerata per un utilizzo medio/game.

Lan_Di
18-11-2022, 21:42
5600x in azione...cpu ottima a mio avviso
CUT


Io le ho entrambe, ma ritengo che la 5700X, settata bene, sia il best buy in ogni ambito.

CUT


Ma non vi è dubbio che le cpu zen3 siano super competitive in ogni declianazione, nel rapporto qualità prezzo con un 5600 a 130/140 € hai le performance che soddisfano un utente consumer medio e nei giochi perdi solo qualcosa se guardiamo i giochi che vanno > 150 fsp.
Per intenderci un i5 12400F costa 50 € in più e siamo sullo stesso livello.
Per non parlare del 5500 che hanno schifato tutti al lancio ma adesso si trova a meno di 100 €.
Quando presi il 1600AF a prezzo analogo tutti ne tessevano le lodi, ma secondo me il 5500 lo surclassa rapportato al panorama attuale.
Poi ovvio, se qualcuno ha delle esigenze professionali i vari 5900 5950 tengono ancora il passo di piattaforme nettamente più costose, ma in genere gli utenti medi dei forum nemmeno necessitano di così tanti core se non per soddisfazione personale :sofico:

//dmb007\\
18-11-2022, 22:22
Ma non vi è dubbio che le cpu zen3 siano super competitive in ogni declianazione, nel rapporto qualità prezzo con un 5600 a 130/140 &euro; hai le performance che soddisfano un utente consumer medio e nei giochi perdi solo qualcosa se guardiamo i giochi che vanno > 150 fsp.
Per intenderci un i5 12400F costa 50 &euro; in più e siamo sullo stesso livello.
Per non parlare del 5500 che hanno schifato tutti al lancio ma adesso si trova a meno di 100 &euro;.
Quando presi il 1600AF a prezzo analogo tutti ne tessevano le lodi, ma secondo me il 5500 lo surclassa rapportato al panorama attuale.
Poi ovvio, se qualcuno ha delle esigenze professionali i vari 5900 5950 tengono ancora il passo di piattaforme nettamente più costose, ma in genere gli utenti medi dei forum nemmeno necessitano di così tanti core se non per soddisfazione personale :sofico:Scusami questo discorso è estendibile se non di hanno esigenze di gaming anche ad un 5600G?
Dei giochi a me frega meno di zero, magari più in là un po' di editing basico e nel caso una sc.video la prenderei (non avendola ora).

Frisco99
18-11-2022, 22:45
per settata bene cosa intendi?
Divulga i tuoi valori del bios...:)
Io ho quei risultati col 5700g, boosta meglio in single core del 5600x..quindi si il 5700x è una buona cpu, ma direi un pò esagerata per un utilizzo medio/game.

Eccoci, questa è la versione invernale e valori settati da bios.
Io non gioco, ma dopo un centinaio di ore conversioni e diverse ore di OCCT, nessun problema.
RAM stock 3600 C16.
Ho trovato questo compromesso anche per le temperature, mi piace stare basso.
Questa estate PPT e EDC erano più bassi, ma non ricordo dovrei controllare i profili salvati.

https://i.ibb.co/mzLk5ZJ/221112235312.png (https://ibb.co/f0hfd6M)

https://i.ibb.co/YNykKBB/Clipboard-12.jpg (https://ibb.co/D18C6ff)

https://i.ibb.co/8YT8qyh/Clipboard-3.jpg (https://ibb.co/LNbpmTG)

Lan_Di
19-11-2022, 08:35
Scusami questo discorso è estendibile se non di hanno esigenze di gaming anche ad un 5600G?
Dei giochi a me frega meno di zero, magari più in là un po' di editing basico e nel caso una sc.video la prenderei (non avendola ora).Il 5600g è il 5500 con in più la gpu.
Rispetto al 5600 liscio va un 5/6 % in meno in produttività e un 10% in meno nei giochi.

Rispetto al 5600 viene penalizzato nei contesti dove è richiesta maggiore cache ( 16 MB vs 32MB).

Inoltre 5500 è 5600g e 5700g si fermano al pci express 3, il 5600 arriva al pci express 4, a patto di avere una mobo che lo supporti

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

//dmb007\\
19-11-2022, 11:02
Il 5600g è il 5500 con in più la gpu.
Rispetto al 5600 liscio va un 5/6 % in meno in produttività e un 10% in meno nei giochi.

Rispetto al 5600 viene penalizzato nei contesti dove è richiesta maggiore cache ( 16 MB vs 32MB).

Inoltre 5500 è 5600g e 5700g si fermano al pci express 3, il 5600 arriva al pci express 4, a patto di avere una mobo che lo supporti

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkInteressante grazie.
Curiosità: il 5600G sfruttando anche la parte grafica non avrà una vita più breve?

Sul pcie 3 non so se gli ultimi benchmark hanno detto qlc di diverso. Che io sappia le differenze prestazionali con pcie4 sono scarsamente apprezzabili se non in qlc punto percentuale

Io devo farmi un PC tranquillo, b550+5600g+2x16Gb ram 3600 + M2 nvme 500Gb pcie 3 (o 4) e sto apposto per qualche anno

paolo.oliva2
19-11-2022, 11:22
Per me, consiglio spassionato, ora come ora, per chi gioca l'unica spesa è nelle VGA nuove (per il 99,9% che per certo il collo di bottiglia è nella VGA e non nella CPU).

E per VGA nuove non intendo solamente quelle a 5nm, ma anche quelle a 7nm che hanno avuto un taglio corposo di listino.

E se uno vuole esagerare, se ha un sistema DDR4, upgrada ad un 5800X3D e/o 13700K/13900K, spende il giusto nella VGA, e con poco ottiene un tot.

OrazioOC
19-11-2022, 18:56
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-gets-a-massive-price-cut-in-europe-7950x-now-for-just-669-eur

Un po' per competizione con intel, ma anche perchè ancora molti stanno preferendo am4 ad am5, sembra che amd abbia aggiustato la mira sui prezzi, meglio così.:O

Gigibian
19-11-2022, 19:06
per settata bene cosa intendi?
Divulga i tuoi valori del bios...:)
Io ho quei risultati col 5700g, boosta meglio in single core del 5600x..quindi si il 5700x è una buona cpu, ma direi un pò esagerata per un utilizzo medio/game.

5900X :) Config Daily use

https://i.ibb.co/wCSJc8N/5900x.jpg (https://ibb.co/wCSJc8N)

paolo.oliva2
19-11-2022, 21:32
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-gets-a-massive-price-cut-in-europe-7950x-now-for-just-669-eur

Un po' per competizione con intel, ma anche perchè ancora molti stanno preferendo am4 ad am5, sembra che amd abbia aggiustato la mira sui prezzi, meglio così.:O

Sbarabam

https://i.ibb.co/pn7Ltb3/AMD-RYzen-7950-X-PRICE-768x516.png (https://ibb.co/520RNG5)

da 699$ e tra cambio e IVA = 850€, siamo passati quasi a 669€... Quindi quello fatto in Cina era un assaggio.

Bene bene... le DDR5 calano (ovviamente dovunque tranne in Italia :doh:, sperano nelle spese di Natale), se facessero uguale i produttori di mobo...

FranKoZZo
20-11-2022, 00:09
Io le ho entrambe, ma ritengo che la 5700X, settata bene, sia il best buy in ogni ambito.

https://i.ibb.co/tzCVp3T/Clipboard-12.jpg (https://ibb.co/nBkxMRN)

5900X :) Config Daily use

https://i.ibb.co/wCSJc8N/5900x.jpg (https://ibb.co/wCSJc8N)

5700g con il curve optimizer non particolarmente spinto come il vostro, dato che è stato testato a fondo per 20 min a core e con carico Heavy, anzichè 6 min a core con carico leggero per come è settato a default quando lo si avvia..gli errori escono se lo settate bene e testate a fondo.

https://i.postimg.cc/sDtz5xrL/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/QN7Zhs5k/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/BtJVBrmX)

nessuno29
20-11-2022, 05:14
I ryzen 7000 saranno un flop colossale, nonostante siano cpu ottime ormai per la massa che non è l'utenza del forum, ma i milioni di utenti che seguono youtuber ed influencer i ryzen 7000 scaldano e la piattaforma è costosa(che poi con le ddr5 costi più o meno come la concorrenza con la differenza che am5 è più longevo sti catzi), meglio un 13600k.

Gigibian
20-11-2022, 07:40
5700g con il curve optimizer non particolarmente spinto come il vostro, dato che è stato testato a fondo per 20 min a core e con carico Heavy, anzichè 6 min a core con carico leggero per come è settato a default quando lo si avvia..gli errori escono se lo settate bene e testate a fondo.

https://i.postimg.cc/sDtz5xrL/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/QN7Zhs5k/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/BtJVBrmX)

Il mio è stabile al 200%. Non esce nessun errore, fatto più di 100 ore di test con corecycler con tutti i tipi di carico ed ovviamente quei 600 secondi di ryzen master ma che lasciano il tempo che trovano ;)

deccab189
20-11-2022, 08:15
I ryzen 7000 saranno un flop colossale, nonostante siano cpu ottime ormai per la massa che non è l'utenza del forum, ma i milioni di utenti che seguono youtuber ed influencer i ryzen 7000 scaldano e la piattaforma è costosa(che poi con le ddr5 costi più o meno come la concorrenza con la differenza che am5 è più longevo sti catzi), meglio un 13600k.

Youtuber a parte e essendo obiettivi, non vedo motivi perché preferire zen4 nella fascia media. La riduzione del prezzo metterà una pezza, ma rimangono prodotti svantaggiati che compresti solo perché poi tra un anno ci monti un zen5, spiegalo tu a uno che deve spendere un migliaio di euro di accontentarsi ora per restare su zen4 :sofico:

FranKoZZo
20-11-2022, 09:09
Il mio è stabile al 200%. Non esce nessun errore, fatto più di 100 ore di test con corecycler con tutti i tipi di carico ed ovviamente quei 600 secondi di ryzen master ma che lasciano il tempo che trovano ;)

Buon per te, ma si sa che i 5950x hanno i core più selezionati

Gigibian
20-11-2022, 11:21
Buon per te, ma si sa che i 5950x hanno i core più selezionati

5900X, magari fosse un 5950 :)

xk180j
20-11-2022, 20:35
La butto li : e se il taglio dei prezzi fosse dovuto all'imminente presentazione di un 7950 3d?

deccab189
20-11-2022, 21:54
La butto li : e se il taglio dei prezzi fosse dovuto all'imminente presentazione di un 7950 3d?

È quello che comprerei ma ho poche speranze (le news parlano solo delle versioni 6 e 8 core).

La cpu più interessante del lotto ha ora un prezzo interessante (570$), almeno corretto se rapportato alla concorrenza giusto un 50$ in meno come da prestazioni

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-gets-a-major-price-cut-on-newegg-ryzen-9-7950x-now-at-574

paolo.oliva2
21-11-2022, 08:30
La butto li : e se il taglio dei prezzi fosse dovuto all'imminente presentazione di un 7950 3d?

Sono gli stessi prezzi che AMD calò in Cina 1 mese fa circa... secondo me non c'è un collegamento fisico ai 3D.

Però, :stordita:, non escluderei che a gennaio, dopo la presentazione al CES dei modelli 3D, si possano avere ulteriori cali di listino.

In tutti i casi, un 7950X a 669€ ivato, vuol dire 548€ + IVA. Non so quanto sia il cambio $/€, ma 550$ un X16 Zen4, eclissa il 5950X anche a 450$.

Sarebbe bello se Intel avesse margine per una riduzione dei listini Raptor, 13900K, perchè per ora il 7950X costerebbe -10% ~-50$.

Esagerao
21-11-2022, 09:05
Amd taglia i prezzi, drop!

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-7000-zen-4-prices-dropping-hard-ryzen-9-7950x-for-649-euros.html

RoUge.boh
21-11-2022, 10:05
Sono gli stessi prezzi che AMD calò in Cina 1 mese fa circa... secondo me non c'è un collegamento fisico ai 3D.

Però, :stordita:, non escluderei che a gennaio, dopo la presentazione al CES dei modelli 3D, si possano avere ulteriori cali di listino.

In tutti i casi, un 7950X a 669€ ivato, vuol dire 548€ + IVA. Non so quanto sia il cambio $/€, ma 550$ un X16 Zen4, eclissa il 5950X anche a 450$.

Sarebbe bello se Intel avesse margine per una riduzione dei listini Raptor, 13900K, perchè per ora il 7950X costerebbe -10% ~-50$.

ma i 3D non si parla di Q2 23? al CES saranno solo presentati

jam71
21-11-2022, 11:22
Salve a tutti quali sono le temperature massime da non raggiungere per un 5800X ? e quelle normali che si raggiungerebbero in game per esempio? piu' o meno ovviamente:p come dissipatore ho un all in one con rad da 240 abbastanza buono.

ritpetit
21-11-2022, 12:20
Salve a tutti quali sono le temperature massime da non raggiungere per un 5800X ? e quelle normali che si raggiungerebbero in game per esempio? piu' o meno ovviamente:p come dissipatore ho un all in one con rad da 240 abbastanza buono.

Non esiste una temperatura critica da non raggiungere
I Ryzen hanno un algoritmo che li fa lavorare al max possibile per darti tutta la prestazione che ti serve, al raggiungimento della soglia critica taglia l'alimentazione, ma non come succedeva sui vecchi processori (taglio pesante secco) ma modula l'alimentazione calibrando costantemente.

jam71
21-11-2022, 13:49
Non esiste una temperatura critica da non raggiungere
I Ryzen hanno un algoritmo che li fa lavorare al max possibile per darti tutta la prestazione che ti serve, al raggiungimento della soglia critica taglia l'alimentazione, ma non come succedeva sui vecchi processori (taglio pesante secco) ma modula l'alimentazione calibrando costantemente.

Grazie per la risposta......si ho letto qualcosa a riguardo ma stavo cercando di capire piu' o meno quale sarebbe la temperatura oltre la quale taglia le frequenze e in sostanza abbassa la performance e (chiedo a chi lo possiede) quale sarebbe per esempio in game la temperatura accettabile,adesso ho un ryzen 1600X e in game non ho mai superato i 55 gradi fissi(60 di picco massimo solo per qualche frazione di secondo)

paolo.oliva2
21-11-2022, 13:56
ma i 3D non si parla di Q2 23? al CES saranno solo presentati

Che saranno presentati al CES è notizia ufficiale, quando saranno messi in vendita, non c'è una data ufficiale, tranne un generico "entro" il 1° semestre 2023 (e di qui Q2 2023).

Io faccio una semplice deduzione:

In primis, AMD quando dice "entro il XXXX", di norma intende la data ULTIMA CERTA e non la prima "SE TUTTO VA BENE". Ciò comporta che la data annunciata può essere tranquillamente anticipata, vedesi Zen4.
In secondo, Zen4 3D non ha una tempistica come commercializzare una architettura nuova (esempio Zen4...), perchè di fatto le "ossa" dell'impilazione AMD se l'è fatta con Zen3 (desktop e server), e la tempistica si basa principalmente sulle disponibilità di produzione delle catene TSMC.
Al momento AMD sembra aver rallentato la produzione Zen4, e ciò vuol dire meno carico al 5nm dei chiplet Zen4 e meno carico alle catene 6nm (IOD di Zen4).
AMD ha già detto ufficialmente che la L3 impilata sarà prodotta a 6nm... quindi per Zen4 3D, AMD avrebbe catene libere sia per il 6nm della L3 impilata e sia disponibilità di chiplet Zen4 visto la produzione superiore alla richiesta.

Ora... se AMD è arrivata (VOLENTE O NOLENTE :D :D :D ) ad abbassare i listini Zen4 per incentivare le vendite, a proporre in anticipo versioni Zen4 liscie, a buttare fuori il chipset A620 (che all'inizio non esisteva), io vedo parecchio "compatibile" commercializzare il prima possibile Zen4 3D, perchè di fatto rappresenterà un prodotto a cui Intel non potrà controbattere se non con la versione KS del 13900K (come fatto con Alder). Il 5800X3D ha tenuto botta in FPS ad Alder nonostante costava 450€... quando ribassato a 350€, è diventato best buy (vedi MindFactory dove il 5800X3D da solo ha raggiunto un volume superiore in vendita di tutta l'offerta Intel i11/i12/i13), e vedendo che di fatto tra 5800X e 5800X3D la differenza è 70€, è probabile che AMD aggiunga questa cifra ai modelli 7600 e 7700 (lisci e non X, forse). Ovviamente non credo che chi si è preso Alder/Raptor o 5800X3D passi a Zen4 3D... ma chiunque voglia passare a DDR5, tra A620 e Zen4 3D, personalmente l'offerta Intel Raptor la vedrei di molto ridimensionata per utilizzo game...

RoUge.boh
21-11-2022, 15:40
Grazie @paolo.oliva2

WarSide
21-11-2022, 17:31
Ora... se AMD è arrivata (VOLENTE O NOLENTE :D :D :D ) ad abbassare i listini Zen4 per incentivare le vendite, a proporre in anticipo versioni Zen4 liscie, a buttare fuori il chipset A620 (che all'inizio non esisteva)...

AMD aspettava che mi arrivasse il 5950X per calare le braghe. La mia solita fortuna :asd:

paolo.oliva2
21-11-2022, 19:17
AMD aspettava che mi arrivasse il 5950X per calare le braghe. La mia solita fortuna :asd:

Se decidi di vendere il tuo 5950X, se ne può parlare in PVT. Non scherzo... e non voglio svalutartelo... tanto è pressochè nuovo. Se non hai una mobo AM4 TOP e idem per le DDR4, ci possiamo accordare. Il 7950X lo prenderò uguale, ma meglio il 5950X come muletto che il 5700U.

paolo.oliva2
21-11-2022, 19:22
Grazie @paolo.oliva2

Tieni presente che sono mie idee... nel senso che il mio ragionamento è logico... ma dipende comunque da AMD.

Un po' come la mia previsione sul TDP commerciale di Zen4... max 125W, ed invece AMD l'ha commercializzato a 170W. Io non ci ho azzeccato, ma se chiedi a chi ha un 7950X, praticamente non c'è 1 che non sia d'accordo che se lo avesse commercializzato a 125W TDP max (con opzione 170W TDP in garanzia), avrebbe fatto MOOOLTO meglio.

WarSide
21-11-2022, 21:53
Se decidi di vendere il tuo 5950X, se ne può parlare in PVT. Non scherzo... e non voglio svalutartelo... tanto è pressochè nuovo. Se non hai una mobo AM4 TOP e idem per le DDR4, ci possiamo accordare. Il 7950X lo prenderò uguale, ma meglio il 5950X come muletto che il 5700U.

Non sono in italia attualmente, sarebbe un po' difficile :p

Comunque me lo tengo perché non ho tempo di mettermi a fare caccia al tesoro per comprare la mobo itx perfetta per il mio case (senza contare le ram DDR5 comunque da comprare).
Di certo c'è che hanno fatto il pricecut con un timing perfetto, dato che mi è arrivato venerdì e stavo aspettando movimenti di prezzo da un po'.

paolo.oliva2
22-11-2022, 09:08
https://www.notebookcheck.it/Il-prezzo-di-Ryzen-9-7950X-scende-ben-al-di-sotto-dei-600-dollari-mentre-i-generosi-tagli-rendono-piu-accessibili-i-chip-Zen-4-di-AMD.669652.0.html

ComputerBase (via VideoCardz) ha riferito di enormi tagli ai prezzi dei Ryzen 7000 anche in Europa. Con particolare attenzione al top-end AMD Ryzen 9 7950X, il prezzo di questa particolare SKU è apparentemente sceso da 849 a 670 euro, con un rivenditore della zona che avrebbe venduto il chip Zen 4 a soli 648 euro, il che significa un calo di oltre 200 euro per la bestia da 16 core.

@WarSide

Comunque, considerando il confronto 7950X-5950X, partendo dal fatto che il 5950X non ha PCI5 e che a 65W TDP il 7950X non perde vs 5950X, ne verrebbe fuori che una A620 AM5 la si potrebbe pure confrontare con una X570 AM4, in quanto il PCI4 lo si dovrebbe avere e per quanto scrausa possa essere l'alimentazione, i 105W TDP mi paiono il minimo garantito, e quindi problemi nulla per supportare un 7950X a 65W TDP.

Cioè, lasciando a parte la fobia "procio TOP = mobo TOP" e considerando a pari spesa cosa uno può ottenere come massima prestazione, direi che 7950X + A620 potrebbe essere una spesa simile a X570 da 150€ + 5950X (se non addirittura più bassa, considerando che dissipare un procio a 65W TDP costa meno vs un procio a 105W TDP), portando la differenza solamente nelle DDR5 vs DDR4. Alla fin fine, quanto?

E se uno poi pensa al futuro, un sistema 7950X sarà perfettamente vendibile sull'usato quando uscirà Zen5.

Sull'Amazzone USA, il 7950X costa 50$ in meno del 13900K e lo stesso prezzo del 13900KF.

https://hothardware.com/news/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-price-cuts-compete-raptor-lake

AMD's discounted Zen 4 pricing makes muddies the bang/buck proposition. It's flagship Ryzen 9 7950X is now priced the same as Intel's Core i9-13900KF. Likewise, the cost of entry in Zen 4 territory (for the CPU only) now stands at less than $250.

La situazione potrebbe essere molto favorevole SE Intel decidesse di abbassare i prezzi a sua volta... perchè tra black friday e vendite natalizie, se si salta sto periodo, gennaio-marzo sono i mesi in cui le vendite sono le più basse dell'anno.

Dai, su su, scannatevi.

P.S.
Con un po' di malizia... ma pur sempre realtà... Raptor ha dalla sua che rappresenta un upgrade su Alder (cosa che Zen4 non è), ma il volume di Alder è stato ben al di sotto dell'aspettativa Intel (Zen3 ha sempre realizzato un 3X nel confronto, prendendo MindFactory), quindi mi parrebbe scontato che Intel voglia un volume di vendite maggiore di Alder, e per ottenere ciò, DEVE comunque prezzare un sistema NUOVO Raptor DDR5 più allettante di un sistema Zen4 DDR5... e se lo vuole, lo deve fare ORA, perchè quando usciranno A620 e Zen4 lisci e Zen4 3D, e probabilmente max a metà 2023 una dimostrazione di Zen5 ES (montabile sulle mobo AM5), sarà veramente troppo tardi.

rickiconte
22-11-2022, 09:49
Già ora su noto sito (non parlo di amazzonia dove anche è calato parecchio), il 7950X è sceso a 627 euro, in nemmeno due mesi di vita il deprezzamento è stato notevole.

skadex
22-11-2022, 10:27
Il "problema" dei prezzi non affligge il 7950x, che è competitivo con il suo rivale in ogni ambito, quanto la fascia del 7600x e 7700x.
In ambito gaming vanno come le controparti ma in multi sono sotto, a parità di prezzo (o meglio) è ovvio che si sceglierebbe intel a meno che non si preveda il cambio cpu ogni 1-2 anni.

Con am4 c'erano schede madri b450 di livello discreto ma con costo sotto i 100 euro che permettevano di fare tutto con qualsiasi cpu, con la piattaforma nuova al momento manca questa convenienza.

Benvenga questo taglio di prezzi.

guant4namo
22-11-2022, 10:44
Non so se è stato già segnalato ma new chipset driver: https://www.neowin.net/news/amd-releases-new-chipset-driver-to-fix-blue-screens-of-death-on-windows-11-22h2-and-more/ :cool:

Asgard2022
22-11-2022, 11:35
Già ora su noto sito (non parlo di amazzonia dove anche è calato parecchio), il 7950X è sceso a 627 euro, in nemmeno due mesi di vita il deprezzamento è stato notevole.

Ecco perchè non bisogna mai e poi mai acquistare al d1... c'è gente qui che lo ha pagato anche piu di quanto costava, se aspettavano 1\2 mesi avrebbero risparmiato bei soldini

xk180j
22-11-2022, 12:43
Che saranno presentati al CES è notizia ufficiale, quando saranno messi in vendita, non c'è una data ufficiale, tranne un generico "entro" il 1° semestre 2023 (e di qui Q2 2023).

Io faccio una semplice deduzione:

In primis, AMD quando dice "entro il XXXX", di norma intende la data ULTIMA CERTA e non la prima "SE TUTTO VA BENE". Ciò comporta che la data annunciata può essere tranquillamente anticipata, vedesi Zen4.
In secondo, Zen4 3D non ha una tempistica come commercializzare una architettura nuova (esempio Zen4...), perchè di fatto le "ossa" dell'impilazione AMD se l'è fatta con Zen3 (desktop e server), e la tempistica si basa principalmente sulle disponibilità di produzione delle catene TSMC.
Al momento AMD sembra aver rallentato la produzione Zen4, e ciò vuol dire meno carico al 5nm dei chiplet Zen4 e meno carico alle catene 6nm (IOD di Zen4).
AMD ha già detto ufficialmente che la L3 impilata sarà prodotta a 6nm... quindi per Zen4 3D, AMD avrebbe catene libere sia per il 6nm della L3 impilata e sia disponibilità di chiplet Zen4 visto la produzione superiore alla richiesta.

Ora... se AMD è arrivata (VOLENTE O NOLENTE :D :D :D ) ad abbassare i listini Zen4 per incentivare le vendite, a proporre in anticipo versioni Zen4 liscie, a buttare fuori il chipset A620 (che all'inizio non esisteva), io vedo parecchio "compatibile" commercializzare il prima possibile Zen4 3D, perchè di fatto rappresenterà un prodotto a cui Intel non potrà controbattere se non con la versione KS del 13900K (come fatto con Alder). Il 5800X3D ha tenuto botta in FPS ad Alder nonostante costava 450€... quando ribassato a 350€, è diventato best buy (vedi MindFactory dove il 5800X3D da solo ha raggiunto un volume superiore in vendita di tutta l'offerta Intel i11/i12/i13), e vedendo che di fatto tra 5800X e 5800X3D la differenza è 70€, è probabile che AMD aggiunga questa cifra ai modelli 7600 e 7700 (lisci e non X, forse). Ovviamente non credo che chi si è preso Alder/Raptor o 5800X3D passi a Zen4 3D... ma chiunque voglia passare a DDR5, tra A620 e Zen4 3D, personalmente l'offerta Intel Raptor la vedrei di molto ridimensionata per utilizzo game...

aggiungo che se hanno tagliato cosi pesantemente anche i modelli di fascia alta è possibile che non produrranno solo i 6,8 core 3d

deccab189
22-11-2022, 13:17
aggiungo che se hanno tagliato cosi pesantemente anche i modelli di fascia alta è possibile che non produrranno solo i 6,8 core 3d


Hanno tagliato perchè altrimenti erano troppo distanti dalla concorrenza. Questi tagli li fai poco prima che esca una nuova cpu non mesi o trimestri, chi vuole perdere soldi se non costretto.

fritzen
22-11-2022, 14:07
Questo abbassamento di prezzo del 7950 mi sta facendo cavillare, ero convinto di aspettare gennaio per vedere se presentavano le varianti 3D, nella speranza di una uscita a breve, ma a sto punto mi sa che inizio a guardare per una build con un bel 7900/7950x e si va avanti per alcuni anni fino ad un bel XXX3D su AM5.

Proprio per questo che scheda madre consigliate? Le AsRcok come se la cavano?

paolo.oliva2
22-11-2022, 14:26
Questo abbassamento di prezzo del 7950 mi sta facendo cavillare, ero convinto di aspettare gennaio per vedere se presentavano le varianti 3D, nella speranza di una uscita a breve, ma a sto punto mi sa che inizio a guardare per una build con un bel 7900/7950x e si va avanti per alcuni anni fino ad un bel XXX3D su AM5.

Proprio per questo che scheda madre consigliate? Le AsRcok come se la cavano?

Io aspetterei almeno gennaio 2023 (dopo CES, ai primi di gennaio), tanto alla fin fine si tratta di 1 mese e poco più.

C'è molta carne al fuoco, perchè secondo me non è solamente AMD che abbasserà i prezzi per aumentare le vendite... credo probabile che anche Intel farà qualcosa... ma a parte il costo delle CPU, anche le DDR5 dovrebbe rientrare in una situazione di una domanda inferiore all'offerta, idem le mobo (considerando anche i modelli futuri più economici).

Lisa Su aveva dichiarato che verso metà 2023 le DDR5 sarebbero costate quanto le DDR4, e sul finire 2023 costare addirittura meno. Ma tutto può cambiare molto velocemente se i magazzini sono pieni, perchè già ora come ora delle DDR5 ~6000 costano meno delle prime DDR5 4800... e chi ha in casa delle DDR5 ~6000 (non il negozietto all'angolo) sa che le dovrà svendere quando arriveranno le DDR5 7000/8000, e non manca così tanto quanto si crede (e avranno latenze molto migliori se fatte lavorare a ~6000).

Se sommassimo il calo CPU al calo sicuro delle DDR5 (solamente una questione di tempo) e alle mobo AM5 con chip-set più economici... non la vedrei assolutamente male.

P.S.
Io stavo guardando la Asrock X670E che dovrebbe arrivare sui 320€ (non mi ricordo il modello, ma l'ho postato addietro), ora come ora saremmo a 950€ circa 7950X + X670E, un taglio del 30% al prezzo delle DDR5, e saremmo apposto.

rickiconte
22-11-2022, 17:07
e chi ha in casa delle DDR5 ~6000 (non il negozietto all'angolo) sa che le dovrà svendere quando arriveranno le DDR5 7000/8000, e non manca così tanto quanto si crede (e avranno latenze molto migliori se fatte lavorare a ~6000).



Il problema è che ancora non si è capito se future memorie ddr5 a 7000/8000 mhz potranno andare bene per i ryzen 7000, visto che a quanto pare oltre i 6000mhz è territorio inesplorato e addirittura potrebbero NON avere maggiori performances.

Ad esempio, se si va sul sito gskill, le memorie ddr5 per processori intel ormai hanno raggiunto gli 8000 mhz, quelle specifiche per Amd NON vanno oltre i 6000.
Un motivo ci sarà e sarebbe abbastanza limitante.

Psiche
22-11-2022, 17:08
AMD ha rilasciato una nuova versione dei chipset driver

AMD Ryzen™ Chipset Driver Release Notes 4.11.15.342 (https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-ryzen-chipset-4-11-15-342)

fritzen
22-11-2022, 17:50
Si, oramai aspetterò gennaio, tanto usciranno altri alimentatori ATX3.0 (per comodità, meno fili, e perché sembrano essere più compatti) e magari scenderanno alcuni prezzi.
Spero cmq AMD faccia uscire le versioni 3D entro marzo.

ps. qualcuno di voi usa un adattatore a 90° per i 24 pin delle schede madri? in caso quale usate?

Wolf91
22-11-2022, 18:18
Cooler master ATX 24 pin 90° adapter,lo uso da circa un anno senza problemi

paolo.oliva2
22-11-2022, 21:13
Il problema è che ancora non si è capito se future memorie ddr5 a 7000/8000 mhz potranno andare bene per i ryzen 7000, visto che a quanto pare oltre i 6000mhz è territorio inesplorato e addirittura potrebbero NON avere maggiori performances.

Ad esempio, se si va sul sito gskill, le memorie ddr5 per processori intel ormai hanno raggiunto gli 8000 mhz, quelle specifiche per Amd NON vanno oltre i 6000.
Un motivo ci sarà e sarebbe abbastanza limitante.

Io sapevo che 6000 è il massimo in rapporto 1:1, non che 6000 sia il massimo in se... e bisogna vedere se Gskill si riferisce a max 6000 in connubio a EXPO (che in automatico setta latenza/frequenza per la massima prestazione) o in modo generico.

Qui c'era chi aveva DDR5 6400 con il 7950X... quindi mi pare che non sia vero che oltre 6000 con AMD non si vada :sofico:

Comunque io avevo aggiunto (e avranno latenze molto migliori se fatte lavorare a ~6000), intendendo che in primis le DDR5 non sono ad uso esclusivo dei game, programmi che vogliono banda e se ne sbattono delle latenze, esempio Winrar, me ne posso sbattere altamente se lavorano a 2:1 o più, o comunque se ho esempio delle 8000 CAS 40, nulla vieta che se voglio il massimo CAS, possa farle lavorare 6000 CAS 24, sempre più performanti vs delle 6000 CAS 32.

Per quello che ho messo in grassetto... mi spieghi meglio il concetto di limitante?

Perchè per limitante io inquadro una situazione che a causa di un limite X, non posso raggiungere determinate prestazioni.
Tu sei sicuro che montando delle DDR5 8000 (o maggiori) su un Intel, otterrai prestazioni superiori in FPS vs un Zen4 3D con DDR5 6000? Oltretutto spendendo meno? Un 5800X3D costa 70$ in più vs un 5800X senza L3 impilata, ed il guadagno è enorme.

Viridian
22-11-2022, 22:54
ma secondo voi quanto ha senso mettersi in casa ora un ryzen 5 7600x scontato a 308 euro, pur prevedendo di non usarlo subito, ma di farsi il pc con calma diciamo nei prossimi 4 mesi circa?

voglio dire, non credo che costerà mai meno di così nei prossimi 4 mesi, anzi ci potrebbe essere il rischio di andarlo poi a pagare di più?:confused:

paolo.oliva2
23-11-2022, 02:06
ma secondo voi quanto ha senso mettersi in casa ora un ryzen 5 7600x scontato a 308 euro, pur prevedendo di non usarlo subito, ma di farsi il pc con calma diciamo nei prossimi 4 mesi circa?

voglio dire, non credo che costerà mai meno di così nei prossimi 4 mesi, anzi ci potrebbe essere il rischio di andarlo poi a pagare di più?:confused:

Secondo me no... o perlomeno le concause che portano il prezzo X in € dei proci a me paiono le più negative, dubito possano peggiorare ma solamente migliorare (a parte la 3a guerra mondiale).

1° la domanda bassa vs l'offerta dubito migliori in 3-4 mesi, anzi, è probabile che diminuisca ulteriormente

2° il cambio €/$, siamo al momento storico più basso...

3° usciranno modelli Zen4 3D e Zen4 lisci... entrambi rappresentano un miglioramento del prezzo/prestazioni.

paolo.oliva2
23-11-2022, 04:17
How AMD became a chip giant and leapfrogged Intel after years of playing catch-up

Intervista a Lisa Su.

https://www.cnbc.com/2022/11/22/how-amd-became-a-chip-giant-leapfrogged-intel-after-playing-catch-up.html

FranKoZZo
23-11-2022, 08:29
ma secondo voi quanto ha senso mettersi in casa ora un ryzen 5 7600x scontato a 308 euro, pur prevedendo di non usarlo subito, ma di farsi il pc con calma diciamo nei prossimi 4 mesi circa?

voglio dire, non credo che costerà mai meno di così nei prossimi 4 mesi, anzi ci potrebbe essere il rischio di andarlo poi a pagare di più?:confused:

nessun senso..mi pare una crisi compulsiva di acquisto più che altro.

fraussantin
23-11-2022, 08:44
ma secondo voi quanto ha senso mettersi in casa ora un ryzen 5 7600x scontato a 308 euro, pur prevedendo di non usarlo subito, ma di farsi il pc con calma diciamo nei prossimi 4 mesi circa?



voglio dire, non credo che costerà mai meno di così nei prossimi 4 mesi, anzi ci potrebbe essere il rischio di andarlo poi a pagare di più?:confused:Comprate quando serve comprare.

Anche se abbiamo vissuto un periodo di aumenti vetriginosi , la regola è sempre quella di comprare quando serve.

Ps anche se amazon fa ik reso entro il 31 gennaio

FranKoZZo
23-11-2022, 09:38
Boost Ryzen 5700g ottimizzato col Curve Optimizer e testato con Core Cycler, il dissipatore è il BQuiet Shadow Rock Low Profile da 35 euro:

https://i.postimg.cc/KjKngVDp/Cattura.jpg (https://postimg.cc/hQBJk2wV)

PS: la cpu sta funzionando con 4 moduli di ram Crucial E-die@3600mhz ottimizzati con il Ryzen Dram Calculator e perfettamente stabili con qualsiasi software di test a disposizione, compreso il famoso e bastardo RAM Test 1.1.0.0

Questa è la banda dei moduli:

https://i.postimg.cc/zfB2r7MY/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Per quanto mi riguarda il 5700G rimane la migliore APU in commercio attualmente.

rickiconte
23-11-2022, 10:00
Io sapevo che 6000 è il massimo in rapporto 1:1, non che 6000 sia il massimo in se... e bisogna vedere se Gskill si riferisce a max 6000 in connubio a EXPO (che in automatico setta latenza/frequenza per la massima prestazione) o in modo generico.

Qui c'era chi aveva DDR5 6400 con il 7950X... quindi mi pare che non sia vero che oltre 6000 con AMD non si vada :sofico:

Comunque io avevo aggiunto , intendendo che in primis le DDR5 non sono ad uso esclusivo dei game, programmi che vogliono banda e se ne sbattono delle latenze, esempio Winrar, me ne posso sbattere altamente se lavorano a 2:1 o più, o comunque se ho esempio delle 8000 CAS 40, nulla vieta che se voglio il massimo CAS, possa farle lavorare 6000 CAS 24, sempre più performanti vs delle 6000 CAS 32.

Per quello che ho messo in grassetto... mi spieghi meglio il concetto di limitante?

Perchè per limitante io inquadro una situazione che a causa di un limite X, non posso raggiungere determinate prestazioni.
Tu sei sicuro che montando delle DDR5 8000 (o maggiori) su un Intel, otterrai prestazioni superiori in FPS vs un Zen4 3D con DDR5 6000? Oltretutto spendendo meno? Un 5800X3D costa 70$ in più vs un 5800X senza L3 impilata, ed il guadagno è enorme.

Guarda io non me ne intendo e non sono sicuro di niente, ti ho fatto l'esempio di Gskill (vai sul sito https://www.gskill.com/?h=1 alla voce "Products" e poi clicki su "Desktop Memory") perchè quelle concepite per i nuovi Ryzen con Amd Expo vanno al massimo a 6000MT/s (chissà perchè...).

Leggendo su alcuni siti poi si diceva che se si superavano i 6000Hz, c'era l'esempio di ram a 6400MT/s con rapporto 1:2, le prestazioni peggioravano.
Quindi vuol dire che il rapporto 1:1 oltre i 6000MT/s non sarà mai possibile????? Una ipotetica ram a 7000MT/s con rapporto 1:2, o quello che è, andrà peggio?
Se sai rispondere a questa domanda o mi spieghi meglio cosa quanto sopra comporti, forse mi metti nelle possibilità di capire vista la mia niubbiagine.:)

RoUge.boh
23-11-2022, 11:29
Ragazzi Consiglio, entro fine anno devo fare il pc e non vedo prendibile in tempi brevi il 7800X3D (per me uscirà nel Q2) quindi punterei su un 7700X al fine di tenermelo (abbinamento sarebbe per una RX 7900 XTX) che ne pensate?


Scheda madre da abbinare sono indeciso tra (sono in ordine di preferenza):
-ASROCK B650E PG Riptide WiFi
-ASROCK B650E Steel Legend WiFi (ma vale i € spesi in più? a livello estetico mi piace di più)
- MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI pero non so.

Consigli sulle schede madre anche perchè per l'utilizzo che ne faccio io mi sembrano equivalenti se non che ASROCK monta come scheda di rete la killer o la Dragon RTL8125BG che potrebbero essere superiori al classico realtek (ma a casa ho una fibra di casa 1 Gb non credo che faccia la differnza)

Livello di alimentazione la Steel Legend dovrebbe essere (16+2+1) contro i 14 + 2 +1 della Riptide la TOMAHAWK 12 non trovo info dalle foto mi sembra 10+2+1?

Ma pensavo di sfruttare il BF prendendo EK 280 come sistema di raffreddamento

la grossa differenza lato software che non conosco. (premessa non sono un fan delle lucine e/o effetti di luci...)

Che ne pensate del mio ragionamento?

FranKoZZo
23-11-2022, 11:36
Consiglio spassionato, rimani o prenditi una piattaforma basata su ZEN3.

rickiconte
23-11-2022, 11:36
In attesa che ti risponda qualcuno, la Tomahawk NON ha pcie 5.0 nè per la scheda video nè tantomeno per lo storage.
Da questo punto di vista devi prendere una "E".
La steel legend comunque la trovi un po sotto i 300 euro se ti interessa.

FranKoZZo
23-11-2022, 11:42
prezzi mainboard fuori da ogni cognizione di logica...:mc:

RoUge.boh
23-11-2022, 11:46
In attesa che ti risponda qualcuno, la Tomahawk NON ha pcie 5.0 nè per la scheda video nè tantomeno per lo storage.
Da questo punto di vista devi prendere una "E".
La steel legend comunque la trovi un po sotto i 300 euro se ti interessa.

prezzi mainboard fuori da ogni cognizione di logica...:mc:

Lo so non mi ero accorto della MSI

lo so trovata sotto €300 infatti stavo valutando.

Aspetto qualche settimana ma non penso che i prezzi torneranno veramente come un tempo... :rolleyes:

ultimate trip
23-11-2022, 12:01
...

Aspetto qualche settimana ma non penso che i prezzi torneranno veramente come un tempo... :rolleyes:

se la devi prendere prendila ora non aspettare qualche settimana troverai solo meno disponibilità e prezzi più alti.

diverso se puoi aspettare qualche mese, magari verso marzo i prezzi potrebbero essere un po' più bassi

paolo.oliva2
23-11-2022, 12:40
Guarda io non me ne intendo e non sono sicuro di niente, ti ho fatto l'esempio di Gskill (vai sul sito https://www.gskill.com/?h=1 alla voce "Products" e poi clicki su "Desktop Memory") perchè quelle concepite per i nuovi Ryzen con Amd Expo vanno al massimo a 6000MT/s (chissà perchè...).

Leggendo su alcuni siti poi si diceva che se si superavano i 6000Hz, c'era l'esempio di ram a 6400MT/s con rapporto 1:2, le prestazioni peggioravano.
Quindi vuol dire che il rapporto 1:1 oltre i 6000MT/s non sarà mai possibile????? Una ipotetica ram a 7000MT/s con rapporto 1:2, o quello che è, andrà peggio?
Se sai rispondere a questa domanda o mi spieghi meglio cosa quanto sopra comporti, forse mi metti nelle possibilità di capire vista la mia niubbiagine.:)

Per quello che ho evidenziato.

Se utilizzi le memorie tipo con data-base, FPS per giochi, diciamo che conta più la latenza bassa della banda in sè, quindi le prestazioni peggioreranno.

Se utilizzi la memoria con programmi che vogliono banda, Winrar, Winzip, e diciamo utilizzo con carico su tutti i core, la banda conta perchè la latenza bassa non dice nulla se poi si verificasse il collo di bottiglia della banda. Il divisore del clock DDR serve appunto per questo, perchè la latenza NON E' un discorso universale... se lo fosse, non avrebbe alcun senso prevedere clock superiori DDR differenziando 1:1, no?

Quindi dire che le prestazioni calano se non 1:1, è giusto ma se consideri l'utilizzo dove la latenza conta, ed è sbagliato dove conta la banda e non la latenza.

Il problema è che (erratamente) si considera l'utilizzo del PC esclusivamente per gioco... eppure parliamo di un'offerta CPU che arriva sino a X16/X24 con 32TH... che utilizzarle esclusivamente per giocare, e come avere una Ferrari per fare 1km da casa al bar.
E poi anche riferito al gioco, è un giudizio forzato a 1000, perchè i 10 FPS in più su 300, sanno come il vermicello sull'amo che utilizza chi pesca per far abboccare i pesci, perchè chi ha VGA da 2500€, sistema nmila core tirato al max, è ovvio che prenderà la DDR5 più veloce (ma soprattutto più costosa) più per dire "io l'ho" che per effettivi guadagni... quindi chi non ha prb di budget e vuole avere il max, non si fa certamente domande del tipo "guadagno vs spesa", ma valutiamo anche che si parla di una utenza dello 0,01% sul totale... Uno i propri soldi li spende come/dove vuole... però una cosa è una spesa "ragionata", tutt'altro che se non hai il top, sei un morto di fame.

P.S.
Io non lo dico solamente per il discorso DDR5 6000 o più... stesso dicasi per Zen4 3D... perchè se giochi almeno a 2K, con una VGA medio-alta, un Zen2 già basta ed avanza... figurati Zen4 3D o 13900KS con DDR5 8000.

P.S. 2
Nella logica... non vai a castrare l'investimento di una nuova architettura (che costa milioni di $) per non spendere una briciola nell'MC... bisogna guardare l'insieme e soprattutto bilanciare la prestazione al costo.
La differenza di visione tra AMD ed Intel, è che AMD raggiunge la prestazione con una evoluzione architetturale, mentre Intel estremizza quello che il cliente può raggiungere con ciò che vende, e le sue mancanze monolitico/nanometria e quant'altro le scarica al cliente, che deve spendere di più per ottenere di più.
Chiarisco quello che voglio dire. Un 12900K raggiunge il 5950X prestazionalmente? Si, ma a 241W, vs i 142W del 5950X. Il problema produzione monolitico e altro, lo aggira, ma a spesa del cliente. Intel non può ancora commercializzare una L3 impilata? OK, tiriamo a randa l'MC, poi sono prb del cliente spendere +200€ nella DDR5 più cazzuta. AMD risolve il tutto con la L3 impilata... facendoti scegliere a priori cosa cerchi in base alla sua offerta commerciale. Mi pare scontato che la differenza di FPS tra DDR 6000 e 8000 sarà ben inferiore vs Zen4 con o senza 3D, oltretutto considerando che il 5800X3D ottiene gli stessi FPS sia con DDR4 3200 che 3600, sarei dell'idea che la differenza di costo Zen4 3D vs Zen4 "normale" si possa già eliminare semplicemente acquistando delle DDR5 4800/5200 vs le più care 6000. Quello che voglio dire... in pratica, non è che AMD non può fare quello che Intel fa, ma l'esatto contrario, cioè che Intel, non potendo per ora commercializzare quello che AMD produce, è costretta a percorrere strade differenti... e per me la strada più "giusta" rimane quella più economica per ottenere le stesse prestazioni (se non maggiori).

RoUge.boh
23-11-2022, 13:13
se la devi prendere prendila ora non aspettare qualche settimana troverai solo meno disponibilità e prezzi più alti.

diverso se puoi aspettare qualche mese, magari verso marzo i prezzi potrebbero essere un po' più bassi

sarei per questa "configurazione":

CPU AMD RYZEN 7 7700X*
SCHEDA MADRE ASRock B650E Steel Legend*
MEMORIE Kingston KF560C36BBEAK2-32

ritpetit
23-11-2022, 13:24
prezzi mainboard fuori da ogni cognizione di logica...:mc:

Lo so non mi ero accorto della MSI

lo so trovata sotto €300 infatti stavo valutando.

Aspetto qualche settimana ma non penso che i prezzi torneranno veramente come un tempo... :rolleyes:

Che le MB siano un pò più care del dovuto è forse vero, però cè anche da dire che state continuando a confrontare mele con patate.
Fate riferimento a prezzi delle configurazioni precedenti che:
-NON avevano supporto PCI5, molte neanche PCI4, e questo si paga in più;
-NON avevano potenza elettrica neanche confrontabile con quelle di questa generazione: le più scarse di queste sono superiori alle top delle serie precedenti. VRM migliori , più fasi, alimentazione più potente è gratis secondo voi?
NON avevano supporto a DDR5

Sarebbe come confrontare una Fiat 500 1.2 benzina con una nuova 500 elettrica: secondo voi, allo stato attuale delle cose, dello sviluppo delle batterie, etc etc, potrebbe costare uguale?

Porca miseria, ma è mai possibile leggere da 1000 pagine la solita solfa su costo mobo e temperature?

Le mobo ormai costeranno così, potrebbero calare un pochino con l'uscita di modelli più economici da abbinare a proci entry level, quelle attuali potrebbero calare un pò per tempistica, ma è così, ed è così per AMD e per Intel, con la differenza che la piatta AMD potrebbe permettervi di partire con un 7700 liscio e un domani aggiornare a un 3D o un top di gamma (ipoteticamente) maggiore del 7950

Fatevene una ragione, dirlo ogni santa pagina di questa discussione non modificherà la situazione, si è passati da una Polo 1.2 a una Golf 2.0 litri. Costa di più. Sì. Punto

bagnino89
23-11-2022, 13:36
Che le MB siano un pò più care del dovuto è forse vero, però cè anche da dire che state continuando a confrontare mele con patate.
Fate riferimento a prezzi delle configurazioni precedenti che:
-NON avevano supporto PCI5, molte neanche PCI4, e questo si paga in più;
-NON avevano potenza elettrica neanche confrontabile con quelle di questa generazione: le più scarse di queste sono superiori alle top delle serie precedenti. VRM migliori , più fasi, alimentazione più potente è gratis secondo voi?
NON avevano supporto a DDR5

Sarebbe come confrontare una Fiat 500 1.2 benzina con una nuova 500 elettrica: secondo voi, allo stato attuale delle cose, dello sviluppo delle batterie, etc etc, potrebbe costare uguale?

Porca miseria, ma è mai possibile leggere da 1000 pagine la solita solfa su costo mobo e temperature?

Le mobo ormai costeranno così, potrebbero calare un pochino con l'uscita di modelli più economici da abbinare a proci entry level, quelle attuali potrebbero calare un pò per tempistica, ma è così, ed è così per AMD e per Intel, con la differenza che la piatta AMD potrebbe permettervi di partire con un 7700 liscio e un domani aggiornare a un 3D o un top di gamma (ipoteticamente) maggiore del 7950

Fatevene una ragione, dirlo ogni santa pagina di questa discussione non modificherà la situazione, si è passati da una Polo 1.2 a una Golf 2.0 litri. Costa di più. Sì. Punto

Resta il fatto, però, che Zen4 non stia vendendo così bene, e molti restano o fanno upgrade con Zen3.

fritzen
23-11-2022, 13:55
Lo so non mi ero accorto della MSI

lo so trovata sotto €300 infatti stavo valutando.

Aspetto qualche settimana ma non penso che i prezzi torneranno veramente come un tempo... :rolleyes:

Io stavo valutando la X670E PG Lightning, però, leggendo bene, mi sa che non va bene per me perché l'ultimo slot è solo 1x e ci andrei a collegare una schede di rete Mellanox da 10Gbps con slot 8x
Dove la trovi sotto i 300€?

ritpetit
23-11-2022, 13:58
Resta il fatto, però, che Zen4 non stia vendendo così bene, e molti restano o fanno upgrade con Zen3.

Se Zen 4 vende male, allora l'ultima piatta Intel vende peggio.

La cruda realtà, a mio modestissimo parere è:

1) c'è crisi, e per comprarsi l'ultima piatta AMD o Intel lo si fa solo se con esigenze lavorative serie (non pc ufficio) o gamer con esigenze alte.
A quel punto, con una VGA top o quasi, e magari uno schermo all'altezza, finisci tranquillo tranquillo a 4k )o oltre) euro: quanti se lo possono permettere?

2) rimane "il resto del mondo",
-quello che in ufficio viaggia ancora con i core duo o quad, coi primi i5, con le APU AMD di 10 anni fa (e ci fanno pure ancora tutto, io in ufficio ho giusto quelle 2 macchine lì, un core 2 quad e un A10 7800 APU),
-quelli che hanno bisogno di un normale pc a casa, che magari faccia anche da mediacenter: di un 5600G o 5700G ne avrà a sufficienza per i prossimi 10 anni,
-i gamer che non vogliono rovinarsi, la gente che sa quanto costa guadagnarsi i soldi, che deve far quadrare i conti, e magari ha un 2600: beh, è chiaro che passa a un 5800 3D per giocare o un 5900 o 5950 per gioco/produttività.
Non è che sono macchine obsolete, eh, e costano mediamente un buon 30% in meno. Probabilmente configurazioni che tra 2 o 3 anni potresti rivendere ancora benissimo e con 2 o 300 euro aggiornre a un 7950 con annessa mobo quando ci sarà la piattaforma nuova e qualcuno farà il salto.

Io ho sempre fatto così con tutta l'elettronica, e non ho mai sbagliato: device/piattaforme mature, magari della generazione precedente, a prezzi giusti

onuteavafalohoI
23-11-2022, 14:01
Resta il fatto, però, che Zen4 non stia vendendo così bene, e molti restano o fanno upgrade con Zen3.

Ovvio che non vende molto, con quello che costano le mobo. Scorsa gen con 150€ ti prendevi qualcosa di tutto rispetto, ora minimo 300€. Neanche le facessero d'oro.

rickiconte
23-11-2022, 14:20
Quindi dire che le prestazioni calano se non 1:1, è giusto ma se consideri l'utilizzo dove la latenza conta, ed è sbagliato dove conta la banda e non la latenza.


Ok ma se si considerasse il pc solo per un discorso gaming come ci dovremo comportare in futuro se si dovessero comprare ddr5 a valori molto alti, che so 8000?
Continueranno ad andare peggio di ddr5 6000??

Nerd1
23-11-2022, 14:22
Se hai uno Zen3 sei a posto per i prossimi due tre anni se ti accontenti...non è che tutti cambiano ogni anno piattaforma cpu per inseguire il record a cinebench

Tra i 400€ di una Z690/Z790 buona e i 500€ di una buona X670E cosa sceglierebbe un utente informato?

Su AM5 hai pciex5 ovunque, pciex 4 per tutto il resto senza tante combinazioni pitagoriche su dove inserire la vga e l'nvme per avere il massimo delle linee disponili.....non faranno da bottleneck su vga/ssd che usciranno fra quattro anni praticamente. Puoi upgradare almeno tre serie di CPU in futuro.....entri con un 7600X oggi, tra un anno se vuoi puoi passare ad un 3D o aumentare i core con un 7950X che nel frattempo costerà meno etc etc

Con Intel sai già dove sei, su una piattaforma morta lato CPU e pciex 5 condivisa fra GPU e NVME principale (la vga scende da 1x16 a 1x8). Vuoi meteor lake o vattelapesca lake? Devi spendere altre 400e su una nuova mobo che non fornirà nulla di più di una X670E e magicamente stai spendendo 300 euri in più della controparte rossa in soli due anni.

Non esiste proprio storia. Oggi mi prendo una X670E, la metto a liquido con un fullcover e per quattro anni almeno non aprirò più il case posteriormente senza rinunciare a NULLA.

Se uno invece cambia tutto ogni cinque anni, mobo e cpu, allora è un altro discorso....

Nerd1
23-11-2022, 14:24
Ok ma se si considerasse il pc solo per un discorso gaming come ci dovremo comportare in futuro se si dovessero comprare ddr5 a valori molto alti, che so 8000?
Continueranno ad andare peggio di ddr5 6000??

le 8000 sono in oc anche su intel: ergo, non è garantito che le tieni , dipenderà da motherboard, cpu, bios, etc etc

Da quanto leggo se sei stabile 1:1 con DDR a 6200 su AM5 sei nell'olimpo dei sample

Con i 3D non conterà più molto, per esempio. Otterrai ottime performance già con valori EXPO in due click.

rickiconte
23-11-2022, 14:37
Il mio era un esempio visto che fra 1 anno ci saranno anche ddr5 oltre gli 8000 dato che ci sono già ora.
Se mi dici così vuol dire che su piattaforma am5 abbiamo già raggiunto la pace dei sensi ora che siamo nel 2022 ma non ci posso credere che sia così.
Quindi, per quanto le ddr5 saliranno di valore col passare dei mesi, questo non vale per i ryzen 7000 (sempre riferito solo al gaming).

fraussantin
23-11-2022, 14:41
Se hai uno Zen3 sei a posto per i prossimi due tre anni se ti accontenti...non è che tutti cambiano ogni anno piattaforma cpu per inseguire il record a cinebench



Tra i 400€ di una Z690/Z790 buona e i 500€ di una buona X670E cosa sceglierebbe un utente informato?



Su AM5 hai pciex5 ovunque, pciex 4 per tutto il resto senza tante combinazioni pitagoriche su dove inserire la vga e l'nvme per avere il massimo delle linee disponili.....non faranno da bottleneck su vga/ssd che usciranno fra quattro anni praticamente. Puoi upgradare almeno tre serie di CPU in futuro.....entri con un 7600X oggi, tra un anno se vuoi puoi passare ad un 3D o aumentare i core con un 7950X che nel frattempo costerà meno etc etc



Con Intel sai già dove sei, su una piattaforma morta lato CPU e pciex 5 condivisa fra GPU e NVME principale (la vga scende da 1x16 a 1x8). Vuoi meteor lake o vattelapesca lake? Devi spendere altre 400e su una nuova mobo che non fornirà nulla di più di una X670E e magicamente stai spendendo 300 euri in più della controparte rossa in soli due anni.



Non esiste proprio storia. Oggi mi prendo una X670E, la metto a liquido con un fullcover e per quattro anni almeno non aprirò più il case posteriormente senza rinunciare a NULLA.



Se uno invece cambia tutto ogni cinque anni, mobo e cpu, allora è un altro discorso....

Non è giustificato per niente. Se fosse effetto novita con un calo successivo anche forse , ma per il resto l'evoluzione delle schede madri ha fatto salti ben maggiori di un semplice pcie , senza triplicare di prezzo ogni volta.

La realtà | che si sono resi conto che siamo un branco di pecore belle gonfie di latte felici di essere munte.

Lan_Di
23-11-2022, 14:52
Che le MB siano un pò più care del dovuto è forse vero, però cè anche da dire che state continuando a confrontare mele con patate.
Fate riferimento a prezzi delle configurazioni precedenti che:
-NON avevano supporto PCI5, molte neanche PCI4, e questo si paga in più;
-NON avevano potenza elettrica neanche confrontabile con quelle di questa generazione: le più scarse di queste sono superiori alle top delle serie precedenti. VRM migliori , più fasi, alimentazione più potente è gratis secondo voi?
NON avevano supporto a DDR5

Sarebbe come confrontare una Fiat 500 1.2 benzina con una nuova 500 elettrica: secondo voi, allo stato attuale delle cose, dello sviluppo delle batterie, etc etc, potrebbe costare uguale?

Porca miseria, ma è mai possibile leggere da 1000 pagine la solita solfa su costo mobo e temperature?

Le mobo ormai costeranno così, potrebbero calare un pochino con l'uscita di modelli più economici da abbinare a proci entry level, quelle attuali potrebbero calare un pò per tempistica, ma è così, ed è così per AMD e per Intel, con la differenza che la piatta AMD potrebbe permettervi di partire con un 7700 liscio e un domani aggiornare a un 3D o un top di gamma (ipoteticamente) maggiore del 7950

Fatevene una ragione, dirlo ogni santa pagina di questa discussione non modificherà la situazione, si è passati da una Polo 1.2 a una Golf 2.0 litri. Costa di più. Sì. Punto

Posso capire il maggior costo per la sezione di alimentazione, ma sarebbe bastato progettare cpu con target di potenza in linea con zen3, ma tutto il resto si chiama progesso tecnologico. Se seguissimo questo ragionamento ad ogni progresso tecnologico deve seguire in aumento di prezzo. A questo punto le motherboard entry level dovrebbe costare 5000€ se confrontata con una di 10/15 anni fa

Nerd1
23-11-2022, 15:23
Detto che Zen4 è fuori da quanto, due mesi? Quindi si, siamo ancora "nell'effetto novità" ma al di là di questo dobbiamo anche ragionare sul fatto che le cose le compriamo in $ e nel momento in cui ti becchi un 10% di svalutazione €/$ la mobo ti costa il 10% in più a cui poi devi aggiungere il 22% di IVA aumentando ulteriormente il costo finale

I costi die noli internazionali dall'asia si sono abbassati di molto ma sono ancora più alti del pre-pandemia...

E' dura da accettare ma ora ci rendiamo conto cosa provano da sempre i paesi del terzo mondo su beni quotati in $ nonostante siamo in Europa con l'eurone

Nerd1
23-11-2022, 15:26
Il mio era un esempio visto che fra 1 anno ci saranno anche ddr5 oltre gli 8000 dato che ci sono già ora.
Se mi dici così vuol dire che su piattaforma am5 abbiamo già raggiunto la pace dei sensi ora che siamo nel 2022 ma non ci posso credere che sia così.
Quindi, per quanto le ddr5 saliranno di valore col passare dei mesi, questo non vale per i ryzen 7000 (sempre riferito solo al gaming).

Fra un anno ci sarà Zen5 e probabilmente il cap "pace dei sensi" sarà 7000 e non più 6000 così come con Zen nel 2017 se arrivavi a 3000 sulle ddr4 spadroneggiavi con le tipe e oggi siamo a 4000 su Zen3

rickiconte
23-11-2022, 15:54
Da quel poco che si sa zen 5 uscirà nel 2024, quindi la pace dei sensi durerà parecchio a lungo.:D

paolo.oliva2
23-11-2022, 16:10
Ok ma se si considerasse il pc solo per un discorso gaming come ci dovremo comportare in futuro se si dovessero comprare ddr5 a valori molto alti, che so 8000?
Continueranno ad andare peggio di ddr5 6000??

la velocità delle DDR5 è una cosa, gli FPS che ottengo è un'altra.

Raptor + DDR5 8000+ a quanti FPS potrà arrivare? Quanto mi costa il tutto?

Zen4 3D + DDR5 6000 (o meno) a quanti FPS potrà arrivare? Quanto mi costa il tutto?

Se un Zen4 3D NON necessita di DDR5 >6000... e Zen4 3D + DDR5 6000 mi costa tanto quanto Raptor + DDR5 8000, e probabilissimo che otterrà più FPS di Raptor... dov'è il problema?

Intel non può aumentare la L3 a ~100MB semplicemente perchè Foveros non è ancora idoneo a Intel7 e producendo in monolitico (suo problema), risulterebbe un die ~350mm2, quindi è ovvio che l'unica strada percorribile è quella di scaricare al cliente il problema, vuoi più FPS? DDR5 8000+. Peccato che la spesa probabilmente sarà superiore ad un Zen4 3D che con delle NORMALISSIME DDR5 5200 e farà un +10% di FPS in più di Raptor con delle cazztissime DDR5 10000.

paolo.oliva2
23-11-2022, 16:22
Se Zen 4 vende male, allora l'ultima piatta Intel vende peggio.

La cruda realtà, a mio modestissimo parere è:

1) c'è crisi, e per comprarsi l'ultima piatta AMD o Intel lo si fa solo se con esigenze lavorative serie (non pc ufficio) o gamer con esigenze alte.
A quel punto, con una VGA top o quasi, e magari uno schermo all'altezza, finisci tranquillo tranquillo a 4k )o oltre) euro: quanti se lo possono permettere?

2) rimane "il resto del mondo",
-quello che in ufficio viaggia ancora con i core duo o quad, coi primi i5, con le APU AMD di 10 anni fa (e ci fanno pure ancora tutto, io in ufficio ho giusto quelle 2 macchine lì, un core 2 quad e un A10 7800 APU),
-quelli che hanno bisogno di un normale pc a casa, che magari faccia anche da mediacenter: di un 5600G o 5700G ne avrà a sufficienza per i prossimi 10 anni,
-i gamer che non vogliono rovinarsi, la gente che sa quanto costa guadagnarsi i soldi, che deve far quadrare i conti, e magari ha un 2600: beh, è chiaro che passa a un 5800 3D per giocare o un 5900 o 5950 per gioco/produttività.
Non è che sono macchine obsolete, eh, e costano mediamente un buon 30% in meno. Probabilmente configurazioni che tra 2 o 3 anni potresti rivendere ancora benissimo e con 2 o 300 euro aggiornre a un 7950 con annessa mobo quando ci sarà la piattaforma nuova e qualcuno farà il salto.

Io ho sempre fatto così con tutta l'elettronica, e non ho mai sbagliato: device/piattaforme mature, magari della generazione precedente, a prezzi giusti

Quoto in toto, aggiungerei che oggi abbiamo praticamente 2 soluzioni:
o rimanere in ambito DDR4, inteso upgrade Zen3 al modello top per le proprie esigenze e/o upgrade Raptor su mobo DDR4.

Se si vuole fare il passo a DDR5, chi è che si prenderebbe una Z790 DDR5 vs AM5?

----------------------------------

Tra parentesi... se si guarda una Taichi X570 e la si confronta alla X670E PG L, praticamente hanno lo STESSO PREZZO (~300€)

Ovvio che se prendo la X670E Taichi, che costa 720€ costa di più dei ~300€
della Taichi X570, ma non è la stessa minestra.

La X670E PG L è nettamente superiore alla X570 Taichi, ha una alimentazione più corposa, ha più fasi, ha il PCI5, ha un AIO più corposo (tranne avere 6 porte SATA III al posto di 8)...

sapo83
23-11-2022, 16:23
E' dura da accettare ma ora ci rendiamo conto cosa provano da sempre i paesi del terzo mondo su beni quotati in $ nonostante siamo in Europa con l'eurone


Ottima riflessione

Spoiker
23-11-2022, 16:30
Se hai uno Zen3 sei a posto per i prossimi due tre anni se ti accontenti...non è che tutti cambiano ogni anno piattaforma cpu per inseguire il record a cinebench

Tra i 400€ di una Z690/Z790 buona e i 500€ di una buona X670E cosa sceglierebbe un utente informato?

Su AM5 hai pciex5 ovunque, pciex 4 per tutto il resto senza tante combinazioni pitagoriche su dove inserire la vga e l'nvme per avere il massimo delle linee disponili.....non faranno da bottleneck su vga/ssd che usciranno fra quattro anni praticamente. Puoi upgradare almeno tre serie di CPU in futuro.....entri con un 7600X oggi, tra un anno se vuoi puoi passare ad un 3D o aumentare i core con un 7950X che nel frattempo costerà meno etc etc

Con Intel sai già dove sei, su una piattaforma morta lato CPU e pciex 5 condivisa fra GPU e NVME principale (la vga scende da 1x16 a 1x8). Vuoi meteor lake o vattelapesca lake? Devi spendere altre 400e su una nuova mobo che non fornirà nulla di più di una X670E e magicamente stai spendendo 300 euri in più della controparte rossa in soli due anni.

Non esiste proprio storia. Oggi mi prendo una X670E, la metto a liquido con un fullcover e per quattro anni almeno non aprirò più il case posteriormente senza rinunciare a NULLA.

Se uno invece cambia tutto ogni cinque anni, mobo e cpu, allora è un altro discorso....

concordo, fra 3/4/5 anni uno può mettere una nuova cpu...
a livello compatibilità ho letto sarebbe preferibile comprare oggi un chipset 670 invece che un 650, ma chissà magari con il 650 va bene uguale.
Invece con l'e sei sicuro che quando cambierai gpu e prenderai una pci-express 5 la sfrutterai al 100%

p.s. io mi ricordo le asus b550 a poco meno di 300 euro... quindi non è mica tanto vero che costavano 150..

RoUge.boh
23-11-2022, 16:58
concordo, fra 3/4/5 anni uno può mettere una nuova cpu...
a livello compatibilità ho letto sarebbe preferibile comprare oggi un chipset 670 invece che un 650, ma chissà magari con il 650 va bene uguale.
Invece con l'e sei sicuro che quando cambierai gpu e prenderai una pci-express 5 la sfrutterai al 100%

p.s. io mi ricordo le asus b550 a poco meno di 300 euro... quindi non è mica tanto vero che costavano 150..

io la mi itx l'avevo pagato 190€....in offerta..

io non trovo tante limitazioni con un 650E anche vedendo meno line non vedendo ci ballano 80€ tra X670E Steel Legend e 650E Steel Legend che non giustifico

FranKoZZo
23-11-2022, 21:12
Non è giustificato per niente. Se fosse effetto novita con un calo successivo anche forse , ma per il resto l'evoluzione delle schede madri ha fatto salti ben maggiori di un semplice pcie , senza triplicare di prezzo ogni volta.

La realtà | che si sono resi conto che siamo un branco di pecore belle gonfie di latte felici di essere munte.

Posso capire il maggior costo per la sezione di alimentazione, ma sarebbe bastato progettare cpu con target di potenza in linea con zen3, ma tutto il resto si chiama progesso tecnologico. Se seguissimo questo ragionamento ad ogni progresso tecnologico deve seguire in aumento di prezzo. A questo punto le motherboard entry level dovrebbe costare 5000€ se confrontata con una di 10/15 anni fa

Resta il fatto, però, che Zen4 non stia vendendo così bene, e molti restano o fanno upgrade con Zen3.

QUOTONE.

Zen3 tutta la vita.

Non c'è altro da aggiungere.

Piuttosto non compro nulla fino a quando non la finiranno di fare i furbastri.

Proprio come è successo con le schede video.

Chi ha un minimo di buon senso e sale in zucca agirebbe così, segno che al mondo tali individui sono evidentemente in forte minoranza...e si vede anche in altri ambiti, non solo nel campo hardware.

Poi ognuno è liberissimo nel convincersi da solo di aver fatto ottimi acquisti e farsi spennare per bene..ci mancherebbe.

Viridian
23-11-2022, 21:39
arrivo con un pò di ritardo ma grazie a tutti delle risposte, allora attenderò.
Più che altro veramente a livello di mobo non saprei che pesci prendere, ram la volevo a 6000 con timings decenti, poi devo capire il discorso del dissy e di eventuale interferenza con la ram...insomma per uno come me che aggiorna il pc una volta ogni morte di papa c'è fin troppo da studiare:cry:

WarSide
23-11-2022, 21:54
Comunque, considerando il confronto 7950X-5950X, partendo dal fatto che il 5950X non ha PCI5 e che a 65W TDP il 7950X non perde vs 5950X, ne verrebbe fuori che una A620 AM5 la si potrebbe pure confrontare con una X570 AM4, in quanto il PCI4 lo si dovrebbe avere e per quanto scrausa possa essere l'alimentazione, i 105W TDP mi paiono il minimo garantito, e quindi problemi nulla per supportare un 7950X a 65W TDP.

Cioè, lasciando a parte la fobia "procio TOP = mobo TOP" e considerando a pari spesa cosa uno può ottenere come massima prestazione, direi che 7950X + A620 potrebbe essere una spesa simile a X570 da 150€ + 5950X (se non addirittura più bassa, considerando che dissipare un procio a 65W TDP costa meno vs un procio a 105W TDP), portando la differenza solamente nelle DDR5 vs DDR4. Alla fin fine, quanto?

E se uno poi pensa al futuro, un sistema 7950X sarà perfettamente vendibile sull'usato quando uscirà Zen5.


Sei un dannato tentatore :help:

Ovviamente preferirei un 7950X, anche per la GPU integrata che non mi dispiacerebbe avere. Il problema è la reperibilità delle ddr5 6000 e di mobo AM5 ITX dove sono. Iniziano a vedersi negli shop delle B650€ ITX, ma hanno costi pari alle X650E ATX (350-400€ minimo + tasse).

Dovrei attendere almeno 3-4 mesi, ma preferisco godermi da subito il 5950X e fare upgrade tra un paio di anni a questo punto :)

Purtroppo non ci sono ancora ITX a prezzi accettabili e le B650E ITX non le trovo ancora qui.

paolo.oliva2
23-11-2022, 22:32
Veramente ci ragiono sopra anche per me... per trovare una logica per tenere buono Kong :sofico:

Se non ci fossero sti prezzi assurdi delle mobo, avrei già preso una Taichi X670E + 7950X... ma il mio massimo di spesa per una mobo sono stati 350€ circa per una X390m per Threadripper...

E' da Zen2 che voglio avere almeno un X12... ma con Zen2 mi è saltato l'acquisto perchè non disponibile (dovevo partire per la Costa d'Avorio) e mi sono preso un 3700X... sono stato via 2 anni, al ritorno ho aspettato a prendere il 5950X per Zen4, ora è disponibile il 7950X, prezzo ottimo per la CPU, le mobo sono andate alle stelle?

3 anni sfigati proprio...

RoUge.boh
23-11-2022, 22:59
QUOTONE.

Zen3 tutta la vita.

Non c'è altro da aggiungere.

Piuttosto non compro nulla fino a quando non la finiranno di fare i furbastri.

Proprio come è successo con le schede video.

Chi ha un minimo di buon senso e sale in zucca agirebbe così, segno che al mondo tali individui sono evidentemente in forte minoranza...e si vede anche in altri ambiti, non solo nel campo hardware.

Poi ognuno è liberissimo nel convincersi da solo di aver fatto ottimi acquisti e farsi spennare per bene..ci mancherebbe.

Guarda ognuno può pensarla come meglio crede ma hai visto i prezzi dei prodotti "internazionali"?

Ti puoi permettere ancora una berlina? Il problema è che non abbiamo il potere di acquisto.. i prezzi in america si sono abbassati e sono allineati qua in Europa anche ma sono sempre sopra.. in Italia poi con gli stipendi che abbiamo fatichiamo..

E tutto è esploso, fotocamere, auto ecc.. ognuno sceglie dove spendere i piccoli risparmi.. pollo o non pollo l'importante è poi essere felici...

FranKoZZo
23-11-2022, 23:42
Guarda ognuno può pensarla come meglio crede ma hai visto i prezzi dei prodotti "internazionali"?

Ti puoi permettere ancora una berlina? Il problema è che non abbiamo il potere di acquisto.. i prezzi in america si sono abbassati e sono allineati qua in Europa anche ma sono sempre sopra.. in Italia poi con gli stipendi che abbiamo fatichiamo..

E tutto è esploso, fotocamere, auto ecc.. ognuno sceglie dove spendere i piccoli risparmi.. pollo o non pollo l'importante è poi essere felici...

praticamente ti stai dando la zappa sui piedi da solo e ti stai autoconvincendo che siccome il mondo gira così e non ci si può far niente, allora bisogna comunque essere contenti di spendere i soldi in questo modo...ok, abbasso le mani e ti dico: contento tu, figurati io...

PS: macchina mi tengo quella che ho finchè funziona e finchè andrà bene.
Quando dovrò cambiarla ne prenderò una con contratto a noleggio e tutto incluso nelle rate da pagare. Tant'è che le auto vere sono finite già da diversi anni e ci sono in giro solo giocattolini a limite del ridolo (per chi si intende di motori e qualità meccanica costruttiva) troppo costosi.

Per tutto il resto ho la moto a soddisfare qualsiasi bisogno e quelli con la berlina da 50000 euro neanche me li filo di striscio.

Tutto ciò lo sto scrivendo per ricordarvi che siamo SOLO noi consumatori a poter far cambiare il mercato DEI PREZZI FOLLI...basta solamente NON ACQUISTARE quando non prettamente necessario e accontentarsi, ottimizzare e valorizzare ciò che si ha già in possesso evitando quindi di farsi spennare dalle multinazionali affamate di denari e che si fanno largo con del marketing spudorato, lobotomizzando e creando al consumatore un bisogno che realmente non c'è. Ma ripeto, a vederla così siamo in forte minoranza e lo si vede appunto dal mercato impazzito in ogni ambito.

PS: ancor di più se una persona deve farsi un pc nuovo avendo già una piattaforma valida e potente..ma anche non avendo un pc abbastanza moderno, andare su una piattaforma con i prezzi delle mainboard così costosi, sinceramente non è una necessità di vita e direi che se ne può fare anche a meno e ci si possa "accontentare" delle alternative senz' altro validissime, facendo così capire che il cliente non è poi così un pollo da spennare. E allora poi si che calerebbero i prezzi.

Riflettete gente, riflettete. State solo alimentando dei mercati marci e fuori da ogni logica di controllo.
Poi non lamentiamoci se si fa fatica ad arrivare a fine mese...il cane che si morde la coda e si lamenta anche che fa male il morso...

claudiostef
23-11-2022, 23:51
ho una b450 i aorus pro wifi e 5800x piu delle crucial ballistic 3600 16 gb 2 moduli (Numero di parte del modulo: BL8G32C16U4B.8FE
il problema e che ad ogni riavvio del pc le ram si settano a 1333 invece che a 1666
fatto sia xmp che settaggi manuali
probabilmente saranno da settare manuali dal bios completamente
premetto che ho scaricato dram calculator -ryzen master ma niente
grazie ancora

maxsin72
24-11-2022, 00:12
ho una b450 i aorus pro wifi e 5800x piu delle crucial ballistic 3600 16 gb 2 moduli (Numero di parte del modulo: BL8G32C16U4B.8FE
il problema e che ad ogni riavvio del pc le ram si settano a 1333 invece che a 1666
fatto sia xmp che settaggi manuali
probabilmente saranno da settare manuali dal bios completamente
premetto che ho scaricato dram calculator -ryzen master ma niente
grazie ancora

La batteria tampone del BIOS è carica?

paolo.oliva2
24-11-2022, 01:00
Ma secondo me alla fine dite la stessa cosa... perchè se fissate un limite di spesa e felicemente si compra quello che ci scappa... la botta nei denti alle multinazionali la date ugualmente ambedue, no?

Il problema è che le multinazionali sono furbe.

Come è capitato a me, se spendi 300€ per un televisore 55" 4K, non spenderai MAI 200€ per un 20/22/24" 4K, idem sembra che la stessa cosa l'abbia in mente AMD con i processori.
Il giochino è semplice... come abbiamo visto con Zen3 (prezzo 5950X X16 vs 5800X X8 con un costo a core del 5950X inferiore e pure una selezione superiore) e idem con patate con il 7950X che costa meno a core vs 7700X e selezione migliore, proseguirà la stessa cosa tramite impilazione.
Ho letto dei rumors che riportano che il package AM5 rimarrà con interposer a 2 chiplet + IOD, ma i core aumenteranno ricorrendo all'impilazione di 1 o più chiplet sull'altro.
Non sono un tecnico silicio/packing, e lo spiego grezzamente per come l'ho capito. Mettendo valori approssimativi, solo per il discorso MCM, un package ha un costo 200, un chiplet 100, e ne viene fuori che un X8 costerebbe 300 e un X16 400.
Ricorrendo all'impilazione, il vantaggio enorme è che l'interposer rimarrebbe sempre lo stesso a chiplet e tramite l'impilazione il chiplet aggiuntivo costerebbe meno rispetto ad un chiplet "normale".
Ricopiando l'esempio sopra, evidenziato, avremmo il package sempre costo 200, un chiplet 100, ed il chiplet impilato 50.
Il costo teorico sarebbe un X8 a 300$, un X16 a 400$, un X24 a 450$ ed un X32 a 500$.
AMD ha tutto il margine per spingerti ad acquistare il procio con più core, guadagnandoci comunque un tot di più ma nel contempo facendoti pagare meno a core.
Se un X8 costasse 300$ ed un X16 500$, e i core li usi, cosa compreresti? E se poi un X24 a 600$ ed un X32 a 700$?
Ed eccoti servito l'inciucio stile televisori dove un 55" costa 300 ed un 20" 200. Perchè oggi si cerca il massimo guadagno sulla singola vendita e non il guadagno a percentuale... perchè se vendi un 55" e su 300 ci guadagni 100, è comunque meglio di guadagnare 70 su 200. Sale il fatturato e aumenta comunque il guadagno.

FranKoZZo
24-11-2022, 01:27
Paolo, non hai afferrato il concetto per nulla...ti invito a rileggere bene il mio post e cerca di carpirne il senso.

Le multinazionali mangeranno sempre a sbafo, finchè si vive nei paesi industrializzati sarà così.. il problema è imporsi nel mercato come acquirente furbo e consapevole che ti stanno fottendo in un modo o in un altro e piuttosto fare in modo che ti fottano il meno possibile...questo come?
EVITANDO DI ACQUISTARE quando se ne può anche far a meno e perchè è superfluo farlo..se nel mercato non c'è interesse per un determinato prodotto e quindi non c'è domanda, il prezzo scende inequivocabilmente.
Non c' è tanto da scrivere papelli, fare confronti e quant' altro..è così.. 1+1= 2

Il problema è che per molti è difficile fare questo ragionamento e ci si fa prendere dalle crisi di acquisto compulsivo.
Il risultato è quello che stiamo vivendo oggi..la follia.

PS: ma ripeto, fatene cosa volete dei soldi. Danneggerete anche gli altri utenti però, siatene consapevoli.

E con questo concludo il mio discorso, perchè si sta sfociando in un OT ridondante.

Frisco99
24-11-2022, 01:47
Che le MB siano un pò più care del dovuto è forse vero, però cè anche da dire che state continuando a confrontare mele con patate.
Fate riferimento a prezzi delle configurazioni precedenti che:
-NON avevano supporto PCI5, molte neanche PCI4, e questo si paga in più;
-NON avevano potenza elettrica neanche confrontabile con quelle di questa generazione: le più scarse di queste sono superiori alle top delle serie precedenti. VRM migliori , più fasi, alimentazione più potente è gratis secondo voi?
NON avevano supporto a DDR5

Sarebbe come confrontare una Fiat 500 1.2 benzina con una nuova 500 elettrica: secondo voi, allo stato attuale delle cose, dello sviluppo delle batterie, etc etc, potrebbe costare uguale?

Porca miseria, ma è mai possibile leggere da 1000 pagine la solita solfa su costo mobo e temperature?

Le mobo ormai costeranno così, potrebbero calare un pochino con l'uscita di modelli più economici da abbinare a proci entry level, quelle attuali potrebbero calare un pò per tempistica, ma è così, ed è così per AMD e per Intel, con la differenza che la piatta AMD potrebbe permettervi di partire con un 7700 liscio e un domani aggiornare a un 3D o un top di gamma (ipoteticamente) maggiore del 7950

Fatevene una ragione, dirlo ogni santa pagina di questa discussione non modificherà la situazione, si è passati da una Polo 1.2 a una Golf 2.0 litri. Costa di più. Sì. Punto


Ma secondo me alla fine dite la stessa cosa... perchè se fissate un limite di spesa e felicemente si compra quello che ci scappa... la botta nei denti alle multinazionali la date ugualmente ambedue, no?

Il problema è che le multinazionali sono furbe.

Come è capitato a me, se spendi 300€ per un televisore 55" 4K, non spenderai MAI 200€ per un 20/22/24" 4K, idem sembra che la stessa cosa l'abbia in mente AMD con i processori.
Il giochino è semplice... come abbiamo visto con Zen3 (prezzo 5950X X16 vs 5800X X8 con un costo a core del 5950X inferiore e pure una selezione superiore) e idem con patate con il 7950X che costa meno a core vs 7700X e selezione migliore, proseguirà la stessa cosa tramite impilazione.
Ho letto dei rumors che riportano che il package AM5 rimarrà con interposer a 2 chiplet + IOD, ma i core aumenteranno ricorrendo all'impilazione di 1 o più chiplet sull'altro.
Non sono un tecnico silicio/packing, e lo spiego grezzamente per come l'ho capito. Mettendo valori approssimativi, solo per il discorso MCM, un package ha un costo 200, un chiplet 100, e ne viene fuori che un X8 costerebbe 300 e un X16 400.
Ricorrendo all'impilazione, il vantaggio enorme è che l'interposer rimarrebbe sempre lo stesso a chiplet e tramite l'impilazione il chiplet aggiuntivo costerebbe meno rispetto ad un chiplet "normale".
Ricopiando l'esempio sopra, evidenziato, avremmo il package sempre costo 200, un chiplet 100, ed il chiplet impilato 50.
Il costo teorico sarebbe un X8 a 300$, un X16 a 400$, un X24 a 450$ ed un X32 a 500$.
AMD ha tutto il margine per spingerti ad acquistare il procio con più core, guadagnandoci comunque un tot di più ma nel contempo facendoti pagare meno a core.
Se un X8 costasse 300$ ed un X16 500$, e i core li usi, cosa compreresti? E se poi un X24 a 600$ ed un X32 a 700$?
Ed eccoti servito l'inciucio stile televisori dove un 55" costa 300 ed un 20" 200. Perchè oggi si cerca il massimo guadagno sulla singola vendita e non il guadagno a percentuale... perchè se vendi un 55" e su 300 ci guadagni 100, è comunque meglio di guadagnare 70 su 200. Sale il fatturato e aumenta comunque il guadagno.

Vi ammiro, non sto scherzando, vi nominerei rispettivamente direttore tecnico e direttore finanziario di AMD.:D
Riuscite ad alimentare così tanto l'hype su qualcosa di assolutamente superfluo, da farlo sembrare necessario.
Leggo di voli pindarici su Zen 5, ancora prima di aver messo alla prova Zen 4, giustificando prezzi di vendita con marginalità monstre, come se fosse il minimo sindacale.
Forse abbiamo perso la bussola e quindi non solo l'orientamento, ma anche il buon senso...dal mio punto di vista.

rickiconte
24-11-2022, 07:56
arrivo con un pò di ritardo ma grazie a tutti delle risposte, allora attenderò.
Più che altro veramente a livello di mobo non saprei che pesci prendere, ram la volevo a 6000 con timings decenti, poi devo capire il discorso del dissy e di eventuale interferenza con la ram...insomma per uno come me che aggiorna il pc una volta ogni morte di papa c'è fin troppo da studiare:cry:
Potresti valutare queste che sono di ottima marca e non costano troppo (cl32 o 36 a scelta tua) https://www.gskill.com/products/1/165/396/Flare-X5-DDR5-AMD-EXPO

oppure, ma un po' più costose (cl 30 o 32 a tua scelta) https://www.gskill.com/products/1/165/393/Trident-Z5-Neo-DDR5-AMD-EXPO

Se ti interessano mobo più o meno complete ma che non costano troppo prenderei una X670E di quelle basiche che puoi trovare attorno ai 350 euro (poco più, poco meno, a seconda della marca).
Ad esempio Asus Tuf Gaming Plus WIFI si trova a 345 euro sul sito Asus (al momento non disponibile).

Se NON ti interessa pcie 5.0 nè per scheda video nè per lo storage allora puoi anche risparmiare oltre (sotto i 300 euro) e prenderti una mobo b650 (quelle senza la "E").

Spoiker
24-11-2022, 08:07
in effetti c'è gente che acquista compulsivamente... io ho acquistato ma perchè il mio fx 8370 non ce la faceva più in lato gaming... ho aspettato l'uscita di queste nuove cpu e ho fatto il cambio; ma c'è chi cambia pc ogni 2 anni... come chi cambia il cel ogni 6 mesi o l'auto ogni 4 anni... ma poi in realtà non serve; un pc di 2 anni fa va benone anche per chi gioca...
poi certo uno arriva al punto di dover cambiare per forza e i prezzi si sono alzati in maniera molto netta, e, come ho scritto nella news di ieri, sono aumentate molto di più le gpu rispetto alle altre cose del pc.
Detto questo si, purtroppo, gli stipendi italiani sono troppo bassi e stiamo facendo fatica a tenere il passo con i paesi più industrializzati di noi.

Spoiker
24-11-2022, 08:16
io la mi itx l'avevo pagato 190€....in offerta..

io non trovo tante limitazioni con un 650E anche vedendo meno line non vedendo ci ballano 80€ tra X670E Steel Legend e 650E Steel Legend che non giustifico

be' si, come più volte scritto in questo forum: chipset più bassi ma montati su mobo più corazzate sono preferibili al contrario.
Questo lo è sempre stato. Non è solo il chipset che fa la scheda.
Vedi tu; devi valutare bene tu. Nel mio caso bastava e avanzava la 650e, ma poi ho visto che si trovavano poco e la differenza era minima e mi sono buttato su una 670e... (è tanto che aspettavo questa nuova architettura e non riuscivo/potevo aspettare oltre).
Queste nuove architetture inizialmente erano state annunciate per fine 2021 e inizio 2022 poi hanno visto che potevano tirare un po' più e lo hanno fatto; a mio avviso sbagliando perchè AMD rispetto a Intel a inizio anno ha perso clienti in quanto chi voleva un pc di nuova fattura con nuove features poteva benissimo prendersi un 12esima generazione con mobo z690 e ddr5 (come ho scritto in altri thread).
Ma è andata così ed è forse meglio almeno attualmente le ddr5 costano una cifra abbastanza ragionevole rispetto a inizio anno che costavano più del doppio

paolo.oliva2
24-11-2022, 10:43
Paolo, non hai afferrato il concetto per nulla...ti invito a rileggere bene il mio post e cerca di carpirne il senso.

Le multinazionali mangeranno sempre a sbafo, finchè si vive nei paesi industrializzati sarà così.. il problema è imporsi nel mercato come acquirente furbo e consapevole che ti stanno fottendo in un modo o in un altro e piuttosto fare in modo che ti fottano il meno possibile...questo come?
EVITANDO DI ACQUISTARE quando se ne può anche far a meno e perchè è superfluo farlo..se nel mercato non c'è interesse per un determinato prodotto e quindi non c'è domanda, il prezzo scende inequivocabilmente.
Non c' è tanto da scrivere papelli, fare confronti e quant' altro..è così.. 1+1= 2

Il problema è che per molti è difficile fare questo ragionamento e ci si fa prendere dalle crisi di acquisto compulsivo.
Il risultato è quello che stiamo vivendo oggi..la follia.

PS: ma ripeto, fatene cosa volete dei soldi. Danneggerete anche gli altri utenti però, siatene consapevoli.

E con questo concludo il mio discorso, perchè si sta sfociando in un OT ridondante.

Se leggi il TH, mi pare che si è detto da subito che spendere 1500€ in una mobo era per molti inaccettabile.
Ed infatti mi pare che Asus non ne abbia vendute granchè, ma sia AM5 che Z790, quindi non mi riferisco solamente ad AMD.

Poi bisogna inquadrare la tua "radicalità", nel senso tra non comprare quello che costa un'esagerazione e non comprare assolutamente... perchè se estendi la cosa, potresti fare a meno pure del gas e dell'elettricità, perchè alla fin fine rientra nel discorso degli interessi multinazionali.

Vi ammiro, non sto scherzando, vi nominerei rispettivamente direttore tecnico e direttore finanziario di AMD.:D
Riuscite ad alimentare così tanto l'hype su qualcosa di assolutamente superfluo, da farlo sembrare necessario.
Leggo di voli pindarici su Zen 5, ancora prima di aver messo alla prova Zen 4, giustificando prezzi di vendita con marginalità monstre, come se fosse il minimo sindacale.
Forse abbiamo perso la bussola e quindi non solo l'orientamento, ma anche il buon senso...dal mio punto di vista.

Quello che volevo dire, è che ci sono dei distinguo... volevo sottolineare che il punto non è quanto guadagna il produttore X vs il produttore Y, ma il prezzo/prestazione al cliente finale.

Per farti un esempio... AMD con l'impilazione della L3, ci guadagna un botto di soldi, perchè un die di 24$ (la L3) te lo prezzava +150$ (5800X 300$ e 5800X3D 450$) e ora +100$ (5800X 250$ e 5800X3D 350$), però, se non usasse l'impilazione, si avrebbe un aumento del die enorme ed il costo sarebbe ben superiore.

Che AMD ci guadagni 75$ (a spannela) e lo prezza 350$, è un dato, ma se lo realizzasse senza l'impilazione, probabilmente il prezzo finale sarebbe comunque più alto di 350$ e con margini per il produttore inferiore.

A me interessa quello che io spendo... se il produttore ha investito in features che gli portano costi inferiori di produzione, a me interessa ZERO quanto guadagna lui, a patto che ciò che spendo è inferiore rispetto ad altri produttori.

Un altro esempio è 13900K vs 7950X. Oggi il 7950X costa meno del 13900K. Io sono sicuro che AMD comunque guadagna più di Intel nella vendita di un 7950X X16/32TH MCM rispetto ad Intel con il 13900K X24/32TH monolitico.
AMD cattiva? posso condividerlo tranquillamente, ma finchè comunque mi fa pagare meno il prodotto vs la concorrenza, a me è importanza zero se ci guadagna 10$ o 300$.

paolo.oliva2
24-11-2022, 10:59
in effetti c'è gente che acquista compulsivamente... io ho acquistato ma perchè il mio fx 8370 non ce la faceva più in lato gaming... ho aspettato l'uscita di queste nuove cpu e ho fatto il cambio; ma c'è chi cambia pc ogni 2 anni... come chi cambia il cel ogni 6 mesi o l'auto ogni 4 anni... ma poi in realtà non serve; un pc di 2 anni fa va benone anche per chi gioca...
poi certo uno arriva al punto di dover cambiare per forza e i prezzi si sono alzati in maniera molto netta, e, come ho scritto nella news di ieri, sono aumentate molto di più le gpu rispetto alle altre cose del pc.
Detto questo si, purtroppo, gli stipendi italiani sono troppo bassi e stiamo facendo fatica a tenere il passo con i paesi più industrializzati di noi.

Oggi il potere di acquisto ITALIANO è al lumicino, questo ti comporta a scelte.
La fortuna che ho io è che ho 59 anni, quindi la cosa la vedo diversamente. Ai tempi che furono (quando avevo 16-30 anni), io a casa ci andavo solamente per mangiare e dormire (e molte volte no).
Se oggi facessi la stessa vita di allora, quanto servirebbe? 5000€ al mese acquisti esclusi.
Avendo 4 figli, 2 di 9 mesi e 2 di quasi 3 anni, uscire la sera lo potrei fare (ma solo io e lasciandola moglie a casa)... e per cosa? Non esci, risparmi 300€ al mese, = 3600€ l'anno. Stesso discorso andare al cinema, al ristorante, viaggi, ecc.
Quella cifra la puoi investire in altro, esempio PC, internet.

Ovviamente quello che cambia è che 1 anno fa ti bastavano 1000€ per un 5950X/mobo/DDR, oggi no. Da quei presunti 3600€, ci togli 1000€, ti rimane comunque margine di soldi per imprevisti... da padre di famiglia non posso spendere 3000€ per un PC lasciando solamente 600€ per imprevisti.

Ovviamente, da ex tecnico assemblatore... la CPU è il mio pallino... ho un 5700U ora, posso comunque fare tutto... ma non è un X16 con bios aperto.

FranKoZZo
24-11-2022, 11:05
Paolo hai già ribadito più e più volte, io sono nuovo ma ho capito che sei un allegro sostenitore di AMD.
Continuare ad andare OT con esempi personali anche, paragoni, papelli di post scritti e riscritti più volte nel corso delle settimane (e che sicuramente quasi nessuno leggerà), non ha senso.
Lo ripeto nuovamente, si sta difendendo l' indifendibile quì dentro, quando alcuni utenti scrivono, sembra che credino ancora alle favole.

Il periodo di aumenti di prezzi che riguardano l' economia in generale è un periodo di pura FOLLIA. Anche per le cose più futili.


Stop OT e passiamo oltre. Tanto la gente continuerà a sperperare denaro senza freno, danneggiando il resto della popolazione che ha 2 dita di cervello in più. Ad ognuno la propria follia.

paolo.oliva2
24-11-2022, 13:56
Paolo hai già ribadito più e più volte, io sono nuovo ma ho capito che sei un allegro sostenitore di AMD.
Continuare ad andare OT con esempi personali anche, paragoni, papelli di post scritti e riscritti più volte nel corso delle settimane (e che sicuramente quasi nessuno leggerà), non ha senso.
Lo ripeto nuovamente, si sta difendendo l' indifendibile quì dentro, quando alcuni utenti scrivono, sembra che credino ancora alle favole.

Il periodo di aumenti di prezzi che riguardano l' economia in generale è un periodo di pura FOLLIA. Anche per le cose più futili.


Stop OT e passiamo oltre. Tanto la gente continuerà a sperperare denaro senza freno, danneggiando il resto della popolazione che ha 2 dita di cervello in più. Ad ognuno la propria follia.

Non capisco cosa c'entri tifare o meno AMD con i prezzi aumentati, e papiri scritti che non legge nessuno... perlomeno io ho scritto un qualche cosa di tecnico, tu? Difendere l'indifendibile a che cosa è riferito? Qui continuiamo a parlare di prezzi aumentati focalizzandoci su AMD, ma a me risulta che un Raptor 13900K costi di più di un 7950X, che le mobo Z790 top costano quanto le AM5 X670E Top (con la differenza che le AM5 le potrai upgradare 3-4-5 anni di più) e chi migra a DDR5 spende uguale che sia Raptor o Zen4 (tranne, forse, andare di DDR5 8000+ se trattasi di Intel o optare per Zen4 3D e DDR5 dal costo più umano se AMD).
Se poi ci vogliamo focalizzare sul discorso sistema DDR4, perchè OGGI costa meno, liberi di farlo, ma come reputo buttare via i soldi su una mobo desktop entry-level da 1500€, non è che sia diverso spendere soldi per un SISTEMA NUOVO DDR4 morto sul nascere e che varrà zero sull'usato nel giro di manco 1 anno.
Purtroppo l'opinione dei forum è a bandiera... fino a 5 anni fa era più che giusto spendere tanto di più per avere poco di più, e meraviglia che gli stessi, oggi, si riscoprano ragionieri andando a spuntare 2-3 situazioni confezionate a pennello per l'esigenza di pochi, fatta passare per migliore offerta globale.

Ognuno usa le 2 dita di cervello che ha (in più o in meno)... da parte mia ho scritto che mobo da 1500€ in desktop entry-level rappreasentano l'assurdo alla potenza massima... ma i suoi soldi uno li spende come vuole, e non mi permetto di dare giudizi su questo... perchè la spesa, l'importo, è soggettivo... e forse chi spende 5000€+ per un PC da game pesa sulle sue tasche tanto quanto per me andare a prendere un caffé al bar. (ovviamente senza però giudicare gli altri dei morti di fame).

P.S.
Per ultimo, non generalizziamo il comportamento di multinazionali... perchè basterebbe informarsi quali sono le multinazionali da lista nera, semplicemente guardando lo storico di cause civili avute nel tempo.
Esempio la mela io la giudico esosa per il rapporto qualità/prezzo, ma comunque mette un prodotto sul mercato che si confronta con la concorrenza (presente) e chiunque è libero di scegliere... cose che invece un'altra multinazionale ha invece puntato ad eliminare la concorrenza proprio per obbligarti ad acquistare ciò che produce, al prezzo che vuole e con la qualità/innovazione (intesa come spesa R&D) che vuole.

P.S.2
Che il discorso possa essere in parte OT, si può condividere, ma voler scrivere per ultimo, e dirmi a me di non rispondere, lo fai a casa tua, non in un forum pubblico.

Ale55andr0
24-11-2022, 14:09
Veramente ci ragiono sopra anche per me... per trovare una logica per tenere buono Kong :sofico:

Se non ci fossero sti prezzi assurdi delle mobo, avrei già preso una Taichi X670E + 7950X... ma il mio massimo di spesa per una mobo sono stati 350€ circa per una X390m per Threadripper...

E' da Zen2 che voglio avere almeno un X12... ma con Zen2 mi è saltato l'acquisto perchè non disponibile (dovevo partire per la Costa d'Avorio) e mi sono preso un 3700X... sono stato via 2 anni, al ritorno ho aspettato a prendere il 5950X per Zen4, ora è disponibile il 7950X, prezzo ottimo per la CPU, le mobo sono andate alle stelle?

3 anni sfigati proprio...

Se non hai la fissa per il 670E una B650 ben costruita (tipo la Asus TUF b650 Plus) la trovi sui 260 su BPM

claudiostef
24-11-2022, 14:22
La batteria tampone del BIOS è carica?

certo e la prima cosa che ho cambiato con una duracell x essere sicuro

qualcuno che mi puo indirizzare al meglio per configurare questo bios e ram grazie

fraussantin
24-11-2022, 14:44
Paolo hai già ribadito più e più volte, io sono nuovo.

https://i.postimg.cc/Fsz6m1Jq/Zombo-Meme-24112022154326.jpg (https://postimages.org/)

Portocala
24-11-2022, 14:51
Gli sconti di questi giorni lato CPU sono cmq molto apprezzati!! Rendono la piattaforma Intel molto meno appetibile.

stefano192
24-11-2022, 15:29
Domanda secca. La mia config è quella in firma. Ho un 3700x, una RX 6800 e gioco in 1440p. Quanto ha senso prendere un 5700x/5800x per un 50€ circa di differenza con la vendita del 3700x?


ps: non è certa la vendita del 3700x per una determinata cifra, sto semplicemente valutando eventualmente se fare o no questo "upgrade" per una cifra ridotta.

E so anche che il meglio sarebbe il 5800x3d ma quello sta decisamente a cifre più alte.

SnobWatch
24-11-2022, 15:57
qualcuno ha una CPU zen4 con 4 stick di DDR5?

sapete dirmi se anche su AMD 4 stick riducono parecchio la frequenza massima raggiungibile rispetto ai classici 2 stick?

kean3d
24-11-2022, 15:58
Domanda secca. La mia config è quella in firma. Ho un 3700x, una RX 6800 e gioco in 1440p. Quanto ha senso prendere un 5700x/5800x per un 50€ circa di differenza con la vendita del 3700x?


ps: non è certa la vendita del 3700x per una determinata cifra, sto semplicemente valutando eventualmente se fare o no questo "upgrade" per una cifra ridotta.

E so anche che il meglio sarebbe il 5800x3d ma quello sta decisamente a cifre più alte.

risposta secca: SI 👍 decisamente

nessuno29
24-11-2022, 17:07
Domanda secca. La mia config è quella in firma. Ho un 3700x, una RX 6800 e gioco in 1440p. Quanto ha senso prendere un 5700x/5800x per un 50€ circa di differenza con la vendita del 3700x?


ps: non è certa la vendita del 3700x per una determinata cifra, sto semplicemente valutando eventualmente se fare o no questo "upgrade" per una cifra ridotta.

E so anche che il meglio sarebbe il 5800x3d ma quello sta decisamente a cifre più alte.

si ne vale la pena, ma la differenza non è di solo 50 euro con la vendita.

cla749
24-11-2022, 17:21
ragazzi, ho la configurazione in firma, visti i prezzi da Black friday (circa 150/170 euro) avrebbe senso passare ad ub ryzen 5 5600?
Gioco solo in FHd
Sinceramente se potessi passerei ad un ryzen 7...ma il budget è troppo!

microbacillus
24-11-2022, 17:31
Per i giochi, due generazioni di cpu rendono meno rispetto a spendere la stessa cifra in + sulla scheda video... (figuriamoci una sola!). Ecco, se li spendevi per una scheda video superiore avevi molti fps in + ....

Certo, se abbini (in fhd) la cpu top alla scheda top, allora l'incremento della cpu rende bene, perchè deve stare appresso ai millemila frames che riuscirà a fare la scheda video..... ma a quel punto parliamo del monitor.......

stefano192
24-11-2022, 18:00
ragazzi, ho la configurazione in firma, visti i prezzi da Black friday (circa 150/170 euro) avrebbe senso passare ad ub ryzen 5 5600?
Gioco solo in FHd
Sinceramente se potessi passerei ad un ryzen 7...ma il budget è troppo!

Stavo guardando un po' dei bench per una questione simile, con la differenza che io ho un 3700x e gioco in 1440p.

C'è un bel salto di fps tra la serie 3000 e 5000 in fhd, però sono test sempre fatti con schede al top. Non saprei dirti sinceramente quanto andresti a guadagnarci con la scheda che hai in firma, però sì i 5000 spingono decisamente di più.

paolo.oliva2
24-11-2022, 18:07
Domanda secca. La mia config è quella in firma. Ho un 3700x, una RX 6800 e gioco in 1440p. Quanto ha senso prendere un 5700x/5800x per un 50€ circa di differenza con la vendita del 3700x?


ps: non è certa la vendita del 3700x per una determinata cifra, sto semplicemente valutando eventualmente se fare o no questo "upgrade" per una cifra ridotta.

E so anche che il meglio sarebbe il 5800x3d ma quello sta decisamente a cifre più alte.

Per 50€ lo farei di corsa, perchè praticamente non spenderesti nulla, considerando che tra 1 anno probabilmente con il 5800X/5700X prenderesti comunque 50€ in più vendendolo.

paolo.oliva2
24-11-2022, 18:18
Se non hai la fissa per il 670E una B650 ben costruita (tipo la Asus TUF b650 Plus) la trovi sui 260 su BPM

Il ragionamento è giusto... ma volevo comnunque una mobo upgradabile sicuro in futuro con CPU anche >X16... e volevo un attimo (nel mio piccolo) premiare Asrock vs Asus per un listino più umano... anche perchè per 60€ di differenza preferisco una X670E ad una B650.

Il discorso varrebbe se ci fossero mobo scrause sui 150€, nell'ottica di prenderle come tampone per poi cambiarle al 1° upgrade.

stefano192
24-11-2022, 18:24
Per 50€ lo farei di corsa, perchè praticamente non spenderesti nulla, considerando che tra 1 anno probabilmente con il 5800X/5700X prenderesti comunque 50€ in più vendendolo.

Ho visto un po' di review sul 5700x e 5800x. Diciamo che in gaming, cambia nulla tra i due. Lato applicativi, va qualcosa meglio il 5800x, con la differenza che scalda decisamente di più e consuma molto di più rispetto al 5700x. Applicazioni le uso fino ad un certo punto, quindi nel caso dell'upgrade penso di andare di 5700x.

Vediamo un po' se la roba che ho in mente si verifica, se sì forse manco ci devo mettere 50€ per il cambio :D

RoUge.boh
24-11-2022, 19:03
Il ragionamento è giusto... ma volevo comnunque una mobo upgradabile sicuro in futuro con CPU anche >X16... e volevo un attimo (nel mio piccolo) premiare Asrock vs Asus per un listino più umano... anche perchè per 60€ di differenza preferisco una X670E ad una B650.

Il discorso varrebbe se ci fossero mobo scrause sui 150€, nell'ottica di prenderle come tampone per poi cambiarle al 1° upgrade.

Domanda tra:
X670E PG Lightning
e
B650E Steel Legend

allo stesso prezzo cosa prenderesti? la seconda e "carrozzata"meglio

Ale55andr0
24-11-2022, 20:21
Il ragionamento è giusto... ma volevo comnunque una mobo upgradabile sicuro in futuro con CPU anche >X16... e volevo un attimo (nel mio piccolo) premiare Asrock vs Asus per un listino più umano... anche perchè per 60€ di differenza preferisco una X670E ad una B650.

Il discorso varrebbe se ci fossero mobo scrause sui 150€, nell'ottica di prenderle come tampone per poi cambiarle al 1° upgrade.

la Asrock usano roba vetusta sui modelli dal rapporto qualità prezzo migliore, ti mettono il chipset 670 ma poi per dire ti ritrovi col vecchissimo ALC897 come chip audio, e altre amenità che fan cadere le braccia...mentre quelle fatte bene balzano di colpo a prezzi elevati. Quella TUF ha un buona sezione di alimentazione, è ben dissipata, ha i black caps (condensatori a lunga durata) e una costruzione che bada al sodo senza però arrivare allo scrausissimo delle asrock "convenienti" che sono veramente poca roba. Il chipset 670 se il resto della mobo fa schifetto non è che sia un gran compenso, se non hai bisogno di settordicimila linee pcie non te ne fai una nulla all'atto pratico. E cmq il 650 supporta tranquillamente il 16 core come anche quella sezione id alimentazione. Oltre i 16? stiamo parlando di speculazioni...

Domanda tra:
X670E PG Lightning
e
B650E Steel Legend

allo stesso prezzo cosa prenderesti? la seconda e "carrozzata"meglio

come appena detto imho meglio la mobo fatta meglio senza fossilizzarsi sul chipset "grosso" a meno che non lo si debba avere per motivi effettivi d'uso. Poi potendo coi soldi il meglio in tutto e amen, ci mancherebbe :sofico:

doom3.it
24-11-2022, 21:02
Ho visto un po' di review sul 5700x e 5800x. Diciamo che in gaming, cambia nulla tra i due. Lato applicativi, va qualcosa meglio il 5800x, con la differenza che scalda decisamente di più e consuma molto di più rispetto al 5700x. Applicazioni le uso fino ad un certo punto, quindi nel caso dell'upgrade penso di andare di 5700x.

Vediamo un po' se la roba che ho in mente si verifica, se sì forse manco ci devo mettere 50€ per il cambio :D


Valuta anche il 3900 usato lato applicativi e decisamente performante, per il gaming devi disabilitare i thread virtuali e attivare sam sono 64mb di cache e tanta roba

fraussantin
24-11-2022, 21:03
Domanda tra:

X670E PG Lightning

e

B650E Steel Legend



allo stesso prezzo cosa prenderesti? la seconda e "carrozzata"meglioIo prenderei la seconda , anche solo per il BT.

Ormai mezze periferiche sono bt.


Poi vosí guardandole non mi paiono un gran che nessuna delle 2 a 350 euro


la Asrock usano roba vetusta sui modelli dal rapporto qualità prezzo migliore, ti mettono il chipset 670 ma poi per dire ti ritrovi col vecchissimo ALC897 come chip audio, e altre amenità che fan cadere le braccia...mentre quelle fatte bene balzano di colpo a prezzi elevati. Quella TUF ha un buona sezione di alimentazione, è ben dissipata, ha i black caps (condensatori a lunga durata) e una costruzione che bada al sodo senza però arrivare allo scrausissimo delle asrock "convenienti" che sono veramente poca roba. Il chipset 670 se il resto della mobo fa schifetto non è che sia un gran compenso, se non hai bisogno di settordicimila linee pcie non te ne fai una nulla all'atto pratico. E cmq il 650 supporta tranquillamente il 16 core come anche quella sezione id alimentazione. Oltre i 16? stiamo parlando di speculazioni...



come appena detto imho meglio la mobo fatta meglio senza fossilizzarsi sul chipset "grosso" a meno che non lo si debba avere per motivi effettivi d'uso. Poi potendo coi soldi il meglio in tutto e amen, ci mancherebbe :sofico:

L'unico dubbio è il supporto a lunga durata per le cpu.

Amd potrebbe decidere di mollare i chipset inferiori.l fra un paio di anni

O se non amd , asrock stessa.

Cmq concordo che le asrock di fascia bassa sembrano giocattolini.

Stiamo parlando di 350 euro non 150.

RoUge.boh
24-11-2022, 21:08
la Asrock usano roba vetusta sui modelli dal rapporto qualità prezzo migliore, ti mettono il chipset 670 ma poi per dire ti ritrovi col vecchissimo ALC897 come chip audio, e altre amenità che fan cadere le braccia...mentre quelle fatte bene balzano di colpo a prezzi elevati. Quella TUF ha un buona sezione di alimentazione, è ben dissipata, ha i black caps (condensatori a lunga durata) e una costruzione che bada al sodo senza però arrivare allo scrausissimo delle asrock "convenienti" che sono veramente poca roba. Il chipset 670 se il resto della mobo fa schifetto non è che sia un gran compenso, se non hai bisogno di settordicimila linee pcie non te ne fai una nulla all'atto pratico. E cmq il 650 supporta tranquillamente il 16 core come anche quella sezione id alimentazione. Oltre i 16? stiamo parlando di speculazioni...



come appena detto imho meglio la mobo fatta meglio senza fossilizzarsi sul chipset "grosso" a meno che non lo si debba avere per motivi effettivi d'uso. Poi potendo coi soldi il meglio in tutto e amen, ci mancherebbe :sofico:

Io onestamnete punto sulla B650E Steel Legend. e vero tutto quello quello che dici ma se asrock mi mette come chip audio il vecchissimo ALC897 ma mi fa una sezione di alimetazione di qualità permettendosi un prezzo migliore devo solo ringraziare :)
Anche un DAC da 20€ è superiore all'ultimo chip audio realtek :) e fino a €300 per me la scheda più di sostanza è prioprio B650E Steel Legend (mio parere personale)

fraussantin
24-11-2022, 21:19
Io onestamnete punto sulla B650E Steel Legend. e vero tutto quello quello che dici ma se asrock mi mette come chip audio il vecchissimo ALC897 ma mi fa una sezione di alimetazione di qualità permettendosi un prezzo migliore devo solo ringraziare :)

Anche un DAC da 20€ è superiore all'ultimo chip audio realtek :) e fino a €300 per me la scheda più di sostanza è prioprio B650E Steel Legend (mio parere personale)Concordo , ma un chip realteck decente quanto costa 10 centesimi in più? Ed è proprio sulla fascia bassa che serve . Chi si fa il pc da 3000 euro stai certo che ha il suo dac esterno con ampli e contorni

Viridian
24-11-2022, 21:52
Potresti valutare queste che sono di ottima marca e non costano troppo (cl32 o 36 a scelta tua) https://www.gskill.com/products/1/165/396/Flare-X5-DDR5-AMD-EXPO

oppure, ma un po' più costose (cl 30 o 32 a tua scelta) https://www.gskill.com/products/1/165/393/Trident-Z5-Neo-DDR5-AMD-EXPO

Se ti interessano mobo più o meno complete ma che non costano troppo prenderei una X670E di quelle basiche che puoi trovare attorno ai 350 euro (poco più, poco meno, a seconda della marca).
Ad esempio Asus Tuf Gaming Plus WIFI si trova a 345 euro sul sito Asus (al momento non disponibile).

Se NON ti interessa pcie 5.0 nè per scheda video nè per lo storage allora puoi anche risparmiare oltre (sotto i 300 euro) e prenderti una mobo b650 (quelle senza la "E").

interessanti queste ram, me le segno, grazie!:) (tra l'altro le prime mi sembrano a basso profilo quindi mi permetterebbero di montare qualsiasi dissy)
per la mobo ero all'incirca orientato proprio su quel modello lì, anche se vista la riuscita della mia attuale mobo vorrei piuttosto una gigabyte, per cui devo vedere un pò.

Pci express 5, mi interessa o no...boooh. Nel senso, cosa impatta alla fine? ho letto che è impattante per gli ssd ma quasi per nulla impattante per le schede video, per cui in teoria potrei farne anche a meno, tanto gli ssd attuali sono comunque delle fucilate, però anche questo è da valutare bene...

rickiconte
25-11-2022, 06:41
Si, sono a basso profilo, mi pare 32 o 33 mm di altezza.

Pcie 5.0 sulla scheda video probabilmente non ti servirà a nulla, nello storage potrebbe anche convenire, se non ora in futuro.
Male NON fa comunque avere pcie 5.0 sia su scheda video che in storage che sono la novità dei nuovi chipset am5 insieme alle ddr5.
Poi, a meno che non vai di B650 basica (quella senza la E) non risparmieresti granchè tra una X670E entry level e delle B650 più evolute alias con la "E" (anzi alcune costano pure di più). La "E" indica la presenza di pcie 5.0.

Le Gigabyte di interesse tuo sono quelle con chipset X670 (senza la E) in quanto quelle con la E costano troppo.
In questo caso pcie 5.0 è limitato al solo storage (e non la scheda video).

Ci sarebbero la:
- Gigabyte X670 Aorus Elite Ax
- Gigabyte X670 Gaming X Ax.
Mi sembrano entrambe sostanzialmente simili (se non identiche) sia per caratteristiche ma sostanzialmente anche per prezzo, ma magari controlla meglio. Si trovano attorno ai 320 euro dove costano meno se non ho guardato male.
https://www.aorus.com/comparison/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-10_vs_X670-AORUS-ELITE-AX-rev-11_vs_X670-GAMING-X-AX-rev-10

Gyammy85
25-11-2022, 08:05
ragazzi, ho la configurazione in firma, visti i prezzi da Black friday (circa 150/170 euro) avrebbe senso passare ad ub ryzen 5 5600?
Gioco solo in FHd
Sinceramente se potessi passerei ad un ryzen 7...ma il budget è troppo!

Assolutamente si, vedresti un buon salto in avanti soprattutto in quei giochi dove il 3600 per limiti architetturali non rende bene

Lan_Di
25-11-2022, 10:52
ragazzi, ho la configurazione in firma, visti i prezzi da Black friday (circa 150/170 euro) avrebbe senso passare ad ub ryzen 5 5600?
Gioco solo in FHd
Sinceramente se potessi passerei ad un ryzen 7...ma il budget è troppo!

Se non sei in fissa con amazon, lo si trova anche a 140 € spedito già da qualche settimana

marKolino
25-11-2022, 13:22
Domanda secca. La mia config è quella in firma. Ho un 3700x, una RX 6800 e gioco in 1440p. Quanto ha senso prendere un 5700x/5800x per un 50€ circa di differenza con la vendita del 3700x?


ps: non è certa la vendita del 3700x per una determinata cifra, sto semplicemente valutando eventualmente se fare o no questo "upgrade" per una cifra ridotta.

E so anche che il meglio sarebbe il 5800x3d ma quello sta decisamente a cifre più alte.

pensavo anche io di passare al 5700x dal 3700x più per sfizio che altro... contando che ho ancora una sapphire 580 :D
comunque a meno di non aver già piazzato bene il 3700x credo che oltre i 120-130€ non si riesca ad ottenere

paolo.oliva2
25-11-2022, 13:58
Circa il discorso delle mobo Asrock B650E Steel Legend e X670E PG Lightning

https://i.ibb.co/MfzD2LX/Asrock-X670-E.png (https://ibb.co/5kQWMV7)

https://i.ibb.co/w6CfjNC/B650-E-Steel-legend.png (https://ibb.co/2KPTH7P)

Lato alimentazione sembrano simili, cioè, ambedue supportano i proci da 170W TDP (230Wppt), la X670E 14+2+1 fasi e la B650E 16+2+1 fasi.

La B650E ha 2 slot PCI, la X670E ne ha 4. Un minimo di espandibilità c'è per entrambe le schede, ma considerando 1 slot per la VGA...

Lato SSD ovviamente la X670E offre di più, ma personalmente a me importa poco, visto che in programma non ho in mente SSD PCI5 e nè montare più di 1 SSD.

Discorso diverso per le porte Sata III, in quanto la B650E ne ha 2 e la X670E ne ha 4 (io avevo letto 6... però essendoci una porta Ultra M.2 PCIe gen3x4 & Sata III, non vorrei che qui ci possano essere altre 2 porte).

Il Codec audio è lo stesso... la lan è 2,5G su ambedue.

La B650E ha il WIFI... però personalmente a me non è importante, in quanto comunque io attacco internet via lan, e non castro la porta in quanto lo collego a... mi sfugge il nome, quel coso che pilota più porte LAN).

Ovviamente la X670E ha più porte USB della B650E.

Per esperienze passate (differenza tra X470 e X390 in linee PCI), ho notato una certa differenza tra le porte max offerte e l'utilizzo contemporaneo di tutte.

Cioè... lo spiego grossonalmente. Il produttore di mobo sa che mettere un tot di porte USB fa "impressione" al cliente, quindi se ne sbatte letteralmente se poi la banda massima non viene rispettata se vengono utilizzate tutte le porte USB di una linea PCI.
Siccome io ho un 16 HD SATA III, sparsi tra NAS USB e HD esterni USB, per una videoteca >60TB, e da hobbista non vado a prendere un NAS da LAN e HD garantiti per NAS, sono sensibile al discorso banda USB, perchè già è uno stress a 200MB/s trasferire TB, se poi mi ci si mette la USB a far andare gli HD a 120MB/s, a 60MB/s, io sclero.

Secondo me per utilizzo normale sarebbe pure migliore la B650E, e condivido quanto scritto da altri... per il mio utilizzo, però, io prenderei la X670E, visto poi che al momento sta sui 295€ spedita.

Per il discorso DAC, lan e varie (di fattura migliore)... io concordo che averle già sulla mobo è... meglio, ma il problema è che quando sono sulla mobo, di fatto le hai stra-pagate e muoiono con la mobo, mentre esterne, te le porti dietro e le paghi di meno.

P.S.
Aggiungerei un punto, che è una mia riflessione personale.
Se confronto questa X670E alla Taichi X470 che avevo, il giudizio va rapportato. Lato alimentazione, la X470 Taichi era garantita 300W per il procio, e considerando i 1050W TDP (142W ppt) dei Zen2/Zen3, ovvio che permetteva l'utilizzo ben oltre al PBO/PBO2 e quant'altro.
Con Zen4 AMD ha fatto una cappella enorme per me... commercializzandolo fino a 170W TDP (230W ppt), e come conseguenza abbiamo che se acquistiamo un Zen4 max X8, oltre 105W TDP non ci andremo, ed acquistando Zen4 >X8, non ha senso per utilizzo MT continuativo un TDP >105W.
Cerchiamo un attimo di fare chiarezza su un punto: dichiarare una potenza di alimentazione di mobo di X Watt non è la stessa cosa che certificare il funzionamento alla massima potenza 24h su 24 7 giorni su 7. Se prendiamo una mobo Threadripper, 280W, quella mobo è progettata e realizzata per la fascia professionale desktop, quindi per ore e ore continuative sotto carico massimo... le mobo desktop entry-level la max potenza d'alimentazione è sulla carta, e VRM/dissipazione non sono realizzati con criteri da server. E se le vuoi migliori, le paghi, e non poco.
Quindi con Zen4 abbiamo la situazione assurda di mobo con supporto 230W e, per contro, un utilizzo su 140W, contrariamente alla situazione AM4 con proci 140W ed un utilizzo >140W con PBO/PBO2. La mobo ciofeca AM4 con supporto 105W TDP i cui VRM andavano a 105° sotto carico, non è replicabile con AM5, cioè, la mobo ciofeca AM5 con supporto 170W TDP sicuramente avrà ugualmente i VRM a 105°, ma a 170W TDP, e non a ~105W TDP, tale ed uguale alla ciofeca A550 con il 5950X 105W TDP, ma che andava benissimo con proci 65W TDP.

Quindi la situazione odierna delle AM5 vs AM4, è che lato alimentazione anche la più ciofeca AM5 sarà ai livelli delle top AM4, e comunque con un I/O ben superiore alle top AM4 (DAC escluso :))... quindi ha poco senso secondo me il confronto prezzo top AM4 vs top AM5. Che ci stiano stra-.marciando è palese, 1500€ per una mobo desktop entry-level non sono assolutamente giustificabili in nessun modo, ma una X670E stile Asrock PG, se oggi si trova a 295€, tra cambio $/€ sfavorevole, aumenti comunque dei prezzi generale e qualsivoglia, se proprio vogliamo essere negativi, costerà al max 30-40€ in più.

rickiconte
25-11-2022, 14:44
La Lightening, se non erro, è fra tutte le marche la X670E che costa meno.

paolo.oliva2
25-11-2022, 18:19
La Lightening, se non erro, è fra tutte le marche la X670E che costa meno.

Credo di si... certamente non la consiglierei per un 7950X in OC superiore ai 230W ppt def... ma con un 7700X (105W TDP/ 142W ppt) e/o un 7950X in echo mode, non penso proprio che l'alimentazione sfiguri... poi ovvio, chi cerca mobo con I/O e quant'altro da urlo, non rappresenta sicuramente ciò che cerca.

Per il discorso MT... non credo che AMD tra prox modelli Zen4 e/o Zen5 sforerà i 230W ppt (il che mi pare ovvio,altrimenti non potrebbe riportare mobo della durata di 5 anni), quindi anche proci > X16 non dovrebbefro esserci prb.
Io sarei comunque dell'idea che sta sparata di CPU a consumi enormi finisca nel 2024, perchè a parer mio non sta pagando, nè lato Intel e tantomeno lato AMD.

microbacillus
25-11-2022, 19:05
i 230W ppt li vedo comunque bene in vista di un X24 .... 3D:D
magari tra 1 anno con zen5 !
.... magari tenuto in eco! ;)

jam71
25-11-2022, 22:21
pensavo anche io di passare al 5700x dal 3700x più per sfizio che altro... contando che ho ancora una sapphire 580 :D
comunque a meno di non aver già piazzato bene il 3700x credo che oltre i 120-130€ non si riesca ad ottenere

Io sono appena passato dal1600X al5800X,con che programma monitorate le temperature? col 1600X guardavo il Tdie su hwinfi64 non so se anche col 5800X sia la stessa cosa,

paolo.oliva2
25-11-2022, 22:51
i 230W ppt li vedo comunque bene in vista di un X24 .... 3D:D
magari tra 1 anno con zen5 !
.... magari tenuto in eco! ;)

La logica dell'aumento del numero dei core (in MT) di un procio è quella di aumentare la prestazione MT senza aumentare i consumi.

Se guardiamo un 7950X, che a 65W TDP ottiene le stesse prestazioni del 5950X 105W TDP, suddividiamolo.

15W IOD, quindi 65W TDP -15W = 50W, abbiamo 2 chiplet, quindi 25W a chiplet.

Un X24 avrebbe quindi 3 chiplet, 25W x 3 = 75W, aggiungiamoci o 15W dell'IOD = 90W. Abbiamo +50% di core di un 7950X ECO-MODE, quindi le stesse frequenze, con +50% di core = +50% di prestazione.

Oggi abbiamo 7950X che va ~+40% del 5950X, ma con 170W TDP vs 105W TDP. Con un X24 avremmo +50% sul 5950X, ma con 90W TDP vs 105W.

Mettiamoci lo scaling, mettiamoci l'IF del 3° chiplet, mettiamoci di tutto di più, direi che un X24 Zen4 avrebbe ottenuto tranquillamente +50% a pari consumo (105W TDP) vs un 5950X.

Considerando che Zen5 sarà a 3nm, e tra l'aumento d'efficienza silicio e aumento di IPC (= ulteriore aumento di efficienza perchè frequenze inferiori per la stessa prestazione), sarebbe tranquillamente alla portata un Zen5 X24 90W TDP 2X 7950X.

Viridian
25-11-2022, 23:45
Si, sono a basso profilo, mi pare 32 o 33 mm di altezza.

Pcie 5.0 sulla scheda video probabilmente non ti servirà a nulla, nello storage potrebbe anche convenire, se non ora in futuro.
Male NON fa comunque avere pcie 5.0 sia su scheda video che in storage che sono la novità dei nuovi chipset am5 insieme alle ddr5.
Poi, a meno che non vai di B650 basica (quella senza la E) non risparmieresti granchè tra una X670E entry level e delle B650 più evolute alias con la "E" (anzi alcune costano pure di più). La "E" indica la presenza di pcie 5.0.

Le Gigabyte di interesse tuo sono quelle con chipset X670 (senza la E) in quanto quelle con la E costano troppo.
In questo caso pcie 5.0 è limitato al solo storage (e non la scheda video).

Ci sarebbero la:
- Gigabyte X670 Aorus Elite Ax
- Gigabyte X670 Gaming X Ax.
Mi sembrano entrambe sostanzialmente simili (se non identiche) sia per caratteristiche ma sostanzialmente anche per prezzo, ma magari controlla meglio. Si trovano attorno ai 320 euro dove costano meno se non ho guardato male.
https://www.aorus.com/comparison/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-10_vs_X670-AORUS-ELITE-AX-rev-11_vs_X670-GAMING-X-AX-rev-10

effettivamente sembrano quasi identiche, a meno di qualche piccola differenza sul supporto ram, sarà tutto fatto ad arte per il marketing...

comunque ho capito che se voglio il pcie5.0 ovunque devo prendere le versioni E, mentre la liscia del x670 ce l'ha solo per lo storage e la b650 liscia non ce l'ha da nessuna parte...ci penserò su, anche perchè il b650 ha solo 4 porte sata, che bastano ma non sono neanche troppe (una mi andrà via per il lettore ottico, e ho un case grande dove volendo si possono mettere molti hdmeccanici...) insomma carne al fuoco per rimuginare ce n'è davvero tanta...

ed essendo io fuori dal giro da un pò, devo dire che anche con le varie tipologie di usb hanno fatto un bel troiaio, versione 2, versione 3 gen2, gen3, tipo c etc etc mabafangulo fortuna che doveva essere "universal" serial bus:rolleyes: