View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
capitan_crasy
06-03-2017, 14:20
[Thread Ufficiale]
CPU Zen 14/12/7nm
AMD Ryzen
http://i.imgur.com/fzHsanTh.png (http://imgur.com/fzHsanT)
Premessa.
Questo Thread ha lo scopo primario di raccogliere notizie e indiscrezioni sulle nuove CPU con architettura ZEN, con tecnologia produttiva a 14nm FinFET.
Il [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming lo provate a questo indirizzo! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)
Per cercare di avere ordine il thread sarà diviso in 5 pagine ognuna dedicata dal riassunto di uno specifico argomento.
Indice del thread
Prima Pagina:
Premessa, indice e linea guida sull'utilizzo di questo Thread.
Seconda Pagina
Caratteristiche Architettura AMD ZEN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545224&postcount=2)
Terza Pagina
Modelli attualmente/prossimamente in commercio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545229&postcount=3)
Quarta Pagina
Notizie dalla rete su Zen/Ryzen e novità in generale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545232&postcount=4)
Quinta Pagina
Post utili degli utenti! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545237&postcount=5)
Linea guida sull'utilizzo di questo Thread
Vorrei subito chiarire che per problemi lavorativi e a volte di salute, ho un tempo limitato per la gestione delle prime pagine di questo thread, quindi in caso di errori "vari ed eventuali" per cortesia contattatemi in PVT e abbiate una sacrosanta pazienza che piano piano faccio tutto; forse...:stordita:
Vorrei ringraziare l'utente "tuttodigitale" che ha gestito con passione e competenza il "[Thread Ufficiale] Aspettando ZEN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2748581)" e tutti gli altri che mi hanno sostenuto (e spinto:grrr: :cry: :p) a gestire un altro dannato thread.
Ricordate, lo faccio per voi e anche se non vi conosco, neanche di vista, vi voglio bene comunque! :)
Ricordo che c'è il thread tecnico di Ryzen su Overclock, Benchmarking e Gaming, per discussioni prolungate su questi argomenti cliccate QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)
Per cortesia lasciate fuori da questo thread FLAME, trollate e qualsiasi cosa che mini il quieto vivere.
Cerchiamo di limitare il più possibile i post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica non trasformiamo il thread in una discussione sulla scelta di un nuovo hardware.
Le discussioni sull'architettura K8(Athlon64 e derivati)/K10 (Phenom2 e derivati)/K15 (Bulldozer e derivati)/APU sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali.
Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati.
capitan_crasy
06-03-2017, 14:20
Architettura Zen2 7nm
(Articolo di Hwupgrade del 11.07.2019) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5456/architettura-caratteristiche-tecniche-e-benchmark-delle-cpu-amd-ryzen-di-terza-generazione_index.html)
AMD ha annunciato al Computex di Taipei la propria gamma di processori Ryzen 3000, con 5 modelli delle famiglie Ryzen 9, Ryzen 7 e Ryzen 5 che saranno in vendita a partire dal 7 luglio. La data non è stata scelta a caso: 7/7 per rimandare alla tecnologia produttiva a 7 nanometri che è al centro di questi prodotti. Quest'oggi, nel giorno che precede l'apertura ufficiale dell'E3 di Los Angeles, AMD annuncia una sesta CPU della famiglia Ryzen 3000 che sarà disponibile però dal mese di settembre.
Si tratta del modello Ryzen 9 3950X, che porta il numero totale di core a 16 con 32 threads che possono operare in parallelo: questo risultato è stato ottenuto implementando due distinti die Zen 2 con tutti gli 8 core abilitati in ciascuno. La cache totale sale a 72MB, con frequenze di clock che partono da un valore base di 3,5 GHz e arrivano sino a 4,7 GHz quale dato boost. Tutto questo è stato ottenuto mantenendo il TDP entro il valore di 105 Watt che è lo stesso della CPU Ryzen 9 3900X, dotata al proprio interno di 12 core e di frequenze di clock di fatto comparabili a quelle della CPU Ryzen 9 3950X.
https://i.imgur.com/y61yrLH.jpg
Vedremo questo processore al debutto nel corso del mese di settembre, quindi 2 mesi dopo il debutto delle prime CPU Ryzen 3000: il prezzo comunicato da AMD è di 749 dollari.
AMD presenterà dal 7 luglio anche due processori Ryzen 3000 dotati di GPU Vega integrata. Si tratta di proposte basate su architettura Zen+, costruite con tecnologia produttiva a 12 nanometri e che quindi non implementano quanto AMD ha inserito all'interno delle CPU Ryzen 3000 basate su architettura Zen 2.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_17.jpg
La versione Ryzen 5 3400G implementa metal TIM come le altre versioni di CPU Ryzen 3000 senza GPU integrata. Sono aumentate le frequenze di clock soprattutto per la componente GPU integrata, per un impatto sulle prestazioni quantificabile in media nel 10% grazie anche alla superiore frequenza di clock della memoria raggiungibile in overclock.
I processori Ryzen 3000 con architettura Zen 2 implementano un controller memoria rinnovato, sempre di tipo DDR4 dual channel. La frequenza di clock massima certificata è pari a 3.200 MHz, con la possibilità di spingersi oltre con relativa facilità ottenendo frequenze ben più elevate di quanto non fosse possibile con i processori di precedente generazione. Spingendosi oltre la frequenza di clock di 3.733 MHz per la memoria di sistema il processore passa automaticamente ad utilizzare un divisore 2:1 per la frequenza di clock della tecnologia Infinity Fabric, contro quello 1:1 adottato fino a 3.733 MHz di clock della memoria. Questo porta ad un lieve incremento della latenza di accesso, che può essere in parte mitigato aumentando la frequenza di clock mantenendo invariati per quanto possibile i timings di accesso della memoria. AMD indica come le memorie DDR4-3600 rappresentino al momento attuale la scelta preferibile per i processori Zen 2, in virtù del costo ridotto e della disponibilità di moduli con valori di latenza contenuta (CL16).
In termini di overclock della memoria AMD ha indicato come sia possibile ottenere con relativa facilità un funzionamento stabile sino alla frequenza di clock di 4.200 MHz per le memorie DDR4 abbinate a CPU Ryzen 3000, ovviamente a condizione di servirsi di memorie certificate per questa frequenza. In overclock spinto è stato sino ad ora raggiunto un tetto massimo di 5.100 MHz di clock.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_6.jpg
AMD ha fornito alcune indicazioni sulle prestazioni velocistiche attese dai vari modelli di CPU Ryzen 3000 a confronto con le proposte concorrenti Intel della famiglia Core. Interessante notare come il primo dato sia quello della metrica più sfavorevole alle proposte Ryzen di precedente generazione, cioè il dato con applicazioni single threaded. Utilizzando il test a singola CPU del benchmark Cinebench R20 emerge il netto balzo in avanti ottenuto in questo ambito, figlio sia delle innovazioni a livello di architettura rispetto a quanto offerto da quella Zen+ del processore Ryzen 7 2700X, sia della superiore frequenza di clock ottenibile grazie alla tecnologia a 7 nanometri.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_7_s.jpg
Il primo confronto è quello tra processore AMD Rysen 9 3900X con architettura a 12 core e il modello Intel Core i9 9900K, con architettura a 8 core e costo comparabile. Con una serie di giochi, alla risoluzione di 1920x1080 pixel, la proposta AMD è di fatto allineata a quella Intel riuscendo a fare di meglio in alcuni casi e venendo superata in altri: in generale si evidenzia un maggiore allineamento rispetto a quanto ottenibile in passato con le proposte Zen e Zen+.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_8_s.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_9_s.jpg
Passando ad applicazioni multithreaded la forza dei 12 core si fa nettamente sentire, con prestazioni che sono superiori a quelle offerte dal processore Intel. Non solo: la tecnologia a 7 nanometri permette di registrare un consumo complessivo del sistema inferiore, pur con prestazioni più elevate in ambito multithreaded.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_10_s.jpg
Il secondo confronto è ta CPU Ryzen 7 3800X, con architettura a 8 core, e modello Intel Core i7 9700K sempre a 8 core ma senza tecnologia HyperThreading. Anche in questo caso le prestazioni tra i due processori sono molto vicine, con un lieve margine di vantaggio medio per la soluzione Intel ma con quella AMD che mostra valori ben più elevati rispetto a quelli delle proposte di precedente generazione.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_11_s.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_12_s.jpg
Anche in questo caso lo scenario di utilizzo multithreaded vede la CPU Ryzen 7 3800X avantaggiata in modo netto, in grado inoltre di far registrare un valore di consumo del sistema solo leggermente superiore pur a fronte di prestazioni ben più elevate.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_13_s.jpg
A chiudere il confronto troviamo la CPU Ryzen 5 3600X, con architettura a 6 core, a confronto con il modello Intel Core i5-9600K con lo stesso numero di core ma sprovvisto di supporto alla tecnologia HyperThreading. Anche in questo caso il comportamento dei due processori è di fatto pressoché coincidente in media, ad evidenziare i passi in avanti fatti da AMD con il core Zen 2 in ambiti di elaborazione che non sono multithreaded.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_14_s.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_15_s.jpg
Rimane il forte divario a favore della CPU AMD in ambito multitasking, con il processore Ryzen 5 3600X che sfrutta la sua capacità di gestire ben 12 threads in parallelo, mentre il consumo superiore della CPU AMD è compensato proprio dal passo in avanti in termini di superiore velocità nelle elaborazioni dei dati.
AMD ha lavorato negli ultimi mesi in stretta collaborazione con Microsoft per ottimizzare il funzionamento del sistema operativo Windows 10 alla luce delle caratteristiche tecniche delle CPU Ryzen. Il sistema operativo, nell'aggiornamento di Maggio 2019, implementa una migliore gestione dei threads dei processori facendo in modo che i threads siano inviati ad un singolo CCX che deve essere saturato nelle sue risorse prima che altri threads vengano processati dagli altri CCX. Microsoft ha inoltre implementato una migliore gestione del clock ramping, con un passaggio dai 30 millisecondi richiesti per il passaggio alla frequenza di clock superiore a un dato compreso tra 1 e 2 millisecondi ottenuto con l'aggiornamento dell'OS. Queste novità hanno permesso di ottenere un boost prestazionale quantificato nel 15% con Rocket League alla risoluzione Full HD con impostazioni qualitative low, oppure un +6% nella velocità di avvio delle applicazioni misurata con il benchmark PCMark 10.
Quali sono le innovazioni architetturali implementate in Zen 2 che hanno permesso ad AMD un aumento medio dell'IPC pari al 15%, nel passaggio da Zen a Zen 2? Le novità sono diverse e possiamo riassumerle nei seguenti elementi:
ottimizzazione della microarchitettura;
incrementi nelle dimensioni delle cache, soprattutto quella L3;
implementazione del design basato su chiplets;
vantaggi in termini di consumi e frequenza di clock ottenuti con la tecnologia produttiva a 7 nanometri.
A livello microarchitettuale, con Zen 2 AMD ha introdotto due unità di calcolo in virgola mobile raddoppiando di fatto le prestazioni complessive e implementando un nuovo supporto AVX-256. Il branch predictor è stato rivisto e ottimizzato nel funzionamento, mentre le 4 integer units adottano uno spazio di rename ampliato con 180 registri implementando 3 AGU, address generation unts, contro le 2 presenti in Zen e Zen+. Tutto questo ha portato ad un miglioramento di circa il 30% dei mispredict, cioè delle operazioni di predizioni errate generate dal branch predictor nel suo funzionamento. Ulteriori ottimizzazioni sono state implementate nella gestione del load/store, con un incremento della coda di entry sino a 48 contro le 44 precedenti, miglioramenti nelle latenze della cache L2, un aumento della bandwidth di load/store da 16B/clk a 32B/clk.
La cache L3 integrata nei processori è raddoppiata, arrivando a toccare i 64MB della CPU Ryzen 9 3950X che implementa al proprio interno ben 16 core, dato condiviso con il modello Ryzen 9 3900X che al pari della soluzione a 16 core integra due die ciascuno dotato al proprio interno di 8 core e di 32MB di cache L3. L'aumento della dimensione della cache L3 porta un incremento della latenza, ma si tratta di una dinamica naturale in questi casi; d'altro canto una cache più grande permette di avere una minore dipendenza delle prestazioni dal sottosistema memoria, che in ogni caso è stato migliorato con frequenze di clock della memoria più elevate. Ogni core implementa 512 Kbytes di cache L2 esclusiva, assieme ad una partizione da 4MB di cache L3 che è condivisa con gli altri core a livello di CCX o Core Complex; ogni core è inoltre dotato di cache per le istruzioni da 32k a 8 vie e medesima cache L1 per i dati. Le TLBs gestiscono 64 entries per la cache L1 per istruzioni e dati, mentre la cache L2 512 istruzioni e 2000 dati.
Tra le novità a livello microarchitetturale è da segnalare che le CPU Zen 2 implementano varie migliorie in termini di gestione della sicurezza, con integrazione a livello hardware dei fix per vulnerabilità Spectre e Speculative Store Bypass che erano state corrette nelle CPU Zen e Zen+ con fix nel sistema operativo e aggiornamenti del firmware delle CPU.
I processori Zen 2 implementano un nuovo design di tipo multichip, che vede affiancati i core Zen 2 e il chip dedicato all'I/O con un design a chiplets. La scelta di questo tipo di design permette di sfruttare la migliore tecnologia produttiva a seconda del tipo di prodotto: è adottata quella a 7nm per i core Zen 2, mentre per il chip di I/O il processo produttivo utilizzato è quello a 12nm. Questo design permette di integrare nei processori Ryzen 3000 sino a 2 distinti die, presenti nelle versioni Ryzen 9 3900X e Ryzen 9 39050X rispettivamente a 12 e 16 core. Per gli altri modelli AMD implementa un singolo die Zen 2, in quanto dotato al proprio interno come massimo di 8 core.
Si tratta dello stesso tipo di approccio utilizzato per la seconda generazione di processori della famiglia EPYC, basati per l'appunto su architettura Zen 2 e attesi al debutto nel corso del terzo trimestre dell'anno. Per queste CPU AMD prevede versioni che integreranno sino a 8 die Zen 2, così da offrire ben 64 cores su un singolo socket. Cuore di questo design è l'utilizzo di Infinity Fabric di seconda generazione, alla quale si devono le comunicazioni tra i diversi componenti.
Il passaggio a tecnologia produttiva a 7 nanometri ha permesso non solo di incrementare le frequenze di clock massime, ma anche di contenere i consumi a pieno carico rispetto a quanto ottenibile con i processori Zen+. Il miglioramento dell'efficienza di funzionamento è uno degli elementi cardine delle CPU Ryzen 3000 ed è stato ottenuto da AMD in controtendenza rispetto alla dinamica alla quale si assiste in genere con l'utilizzo di una tecnologia produttiva più sofisticata. E' tipico, in questo caso, osservare una riduzione delle frequenze di clock o al limite un loro mantenimento in quanto gli shrink di tecnologia produttiva hanno storicamente sempre portato ad una riduzione della tensione di alimentazione massima applicabile alla CPU: la riduzione del voltaggio limita il raggiungimento di frequenze di clock più elevate ma questo non si è verificato con Zen 2, che raggiunge in condizioni d'uso normali un picco massimo di 4.600 MHz contro i 4.350 MHz delle soluzioni Zen+ e i 4.100 MHz di quelle Zen.
C'è spazio anche per guardare al futuro, con una roadmap che certifica i piani di sviluppo dei prossimi anni. AMD conferma che l'architettura Zen 3, basata su tecnologia produttiva 7nm+, è al momento attuale on track quindi allineata alle tempistiche interne indicate dalla roadamp di sviluppo futuro. Non solo: è confermato che dopo Zen 3 avremo core Zen 4 che al momento sono nella fase di design interno. Non sono trapelate informazioni a riguardo ma pare possibile che con Zen 3 AMD possa mantenere lo stesso socket AM4 adottato per le proposte Zen, Zen+ e Zen 2 sempre presentando accanto alle future nuove CPU anche nuovi chipset in grado di sfruttarne al meglio le peculiarità architetturali.
Architettura Zen
(articolo di Hwupgrade del 02.03.2017) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_2.html)
Con Zen, questo il nome in codice scelto per la propria nuova architettura di CPU, AMD concretizza il frutto di circa 4 anni di lavoro. Rispetto alle proposte di precedente generazione, che hanno avuto con i core della famiglia Excavator l'ultima evoluzione in termini di prestazioni e funzionalità, AMD ha optato per un radicale cambiamento nel design. Sono due le novità più significative di questa architettura ad una prima analisi: l'abbandono del design con 2 unità integer affiancate da una in virgola mobile condivisa, per tornare ad un approccio con unità integer e floating point affiancate, e l'integrazione del supporto al simultaneous multi threading che in questi anni abbiamo trovato nei processori Intel e conosciuto con il nome di HyperThreading.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen_die_shot.jpg)
La prima caratteristica sana una delle principali critiche di cui era stata oggetto AMD con l'architettura di precedente generazione. In quel caso la volontà di semplificare il design così da guadagnare in efficienza aveva portato a un livello prestazionale insufficiente con quelle applicazioni che dipendono fortemente dalle unità di calcolo in virgola mobile, soprattutto nel confronto con le proposte Intel. Con le soluzioni Ryzen unità integer e in virgola mobile sono ora presenti nello stesso numero, con un migliore e più efficiente bilanciamento complessivo a prescindere dal tipo di dati che vengono elaborati.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/slide_2.jpg)
Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di apprezzare i benefici che ha introdotto la tecnologia HyperThreading nelle CPU Intel: ove presente permette di gestire un numero di threads paralleli che è pari al doppio dei core fisici integrati nel processore. AMD introduce con Zen il simultaneous multi threading con 2 threads gestiti in parallelo per ogni core, così come implementato da Intel nelle proprie CPU. Questo permette di ottenere un interessante incremento delle prestazioni velocistiche in quegli scenari d'uso che permettono di sfruttare un elevato numero di core contemporaneamente, andando oltre il numero fisico integrato nel processore.
Nel confronto con l'architettura di precedente generazione AMD è intervenuta su vari livelli, puntando a incrementare l'IPC e contestualmente mantenere i consumi sotto controllo. Alcuni esempi concreti delle innovazioni introdotte con l'architettura Zen riguardano:
branch misprediction migliorata di 3 cicli di clock;
migliore gestione della branch prediction, con 2 nuove branches per ogni entry della BTB;
dispatch delle micro-op più ampio: da 4 a 6;
scheduler delle istruzioni ampliato: da 48 a 84 istruzioni integer e da 60 a 96 per istruzioni in virgola mbile;
retire più ampio, da 4 a 8 ops;
FPU a 128bit di tipo quad issue;
queues più ampie: 192 retire, 72 load e 44 store.
L'architettura delle cache è stata rivista, implementando 32Kb di cache L1 di tipo write back in abbinamento a 512 Kbytes di cache L2 per ogni core. I prefetcher delle cache L1 e L2 sono stati migliorati e in generale si è registrato un netto incremento della bandwidth delle due tipologie di cache, indicativamente secondo AMD raddoppiata rispetto all'architettura di precedente generazione.
Non manca una generale ottimizzazione della CPU in termini di contenimento dei consumi, uno degli elementi critici nell'architettura di precedente generazione rispetto alle proposte concorrenti di Intel. In questo senso il passaggio alla tecnologia produttiva a 14 nanometri, contro quella a 28 nanometri utilizzata per le precedenti CPU, ha permesso di ottenere notevoli benefici in termini di efficienza complessiva. Nelle CPU Ryzen AMD effettua monitoraggi su oltre 1.300 percorsi critici, utilizzando 48 sensori di monitoraggio ad elevata velocità, 20 diodi termici e 9 sistemi di monitoraggio della velocità.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/slide_3.jpg)
AMD indica con il nome di CPU Complex o CCX un blocco di 4 core della famiglia Zen collegati ciascuno ad una partizione di cache L3. I processori con architettura a 4 core integrano quindi al proprio interno un CPU Complex, numero che sale a 2 per le declinazioni a 8 core come le CPU Ryzen 7 annunciate quest'oggi. L'approccio è ovviamente a scalare: nelle future declinazioni di processore per sistemi server, note con il nome in codice di Naples, troveremo infatti 8 CPU Complex nelle declinazioni a 32 core per socket.
La cache L3 abbinata ad ogni CPU Complex ha capacità di 8 Mbytes: è di tipo associativo a 16 vie ed è principalmente ad uso esclusivo della cache L2, costruita in 4 segmenti differenti ai quali ogni core può accedere con la stessa latenza media.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/slide_4.jpg)
La tecnologia Precision Boost è il nome scelto da AMD per indicare la propria modalità Turbo, cioè la gestione dinamica della frequenza di clock della CPU in funzione del tipo di carico di lavoro eseguito. Opera attraverso oltre 1.000 sensori che verificano lo stato di funzionamento del processore, permettendo alla frequenza di incrementare quando i parametri di funzionamento vengono rispettati. Grazie alla tecnologia XFR è possibile per i processori Ryzen incrementare ulteriormente la frequenza di clock oltre la soglia di clock massima ancora di un massimo di 100 MHz, attraverso quella che AMD indica come modalità XFR. Di fatto si tratta di un ulteriore margine di incremento delle prestazioni, utile in ambito single threaded per ottenere qualcosa di più.
AMD Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G
(Articolo di Hwupgrade del 12/02/2018) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5108/amd-ryzen-5-2400g-e-ryzen-3-2200g-ora-con-gpu-vega-integrata_index.html)
Raven Ridge è il nome in codice con il quale AMD identifica le versioni di processore Ryzen dotate di GPU integrata. Rese inizialmente disponibili nell'autunno in varianti destinate ai sistemi notebook, le CPU Raven Ridge sono da oggi in vendita anche in declinazioni per sistemi desktop con i due modelli Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G.
Non facciamoci trarre in inganno dalla sigla numerica utilizzata: i processori Raven Ridge per sistemi desktop non sono basati sulla nuova generazione di architettura Zen che AMD renderà disponibile nei sistemi desktop a partire dal mese di aprile. Detto in altro modo, questi processori sono costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri e non con quella a 12 nanometri attesa per le nuove generazioni di processore Ryzen.
La scelta di AMD di utilizzare la sigla 2000 al posto della precedente 1000 è stata fatta per meglio identificare questi processori nella gamma di prodotti, rimarcando come si tratti di modelli che vantano caratteristiche tecniche specifiche differenti da quelle delle altre proposte Ryzen già in vendita. A rimarcare questo anche la lettera G aggiunta in coda al nome, ad indicare la presenza di una GPU integrata.
L'annuncio odierno è molto importante per AMD, in quanto ora l'azienda può offrire una realmente completa gamma di soluzioni per i sistemi desktop che vanno dai modelli più economici con scheda video integrata sino alle proposte di vertice destinate ai sistemi per gli enthusiast più esigenti. I nuovi processori della famiglia Raven Ridge sono per AMD fondamentali nelle relazioni con i grandi clienti OEM, che necessitano di GPU integrata per sviluppare i propri sistemi desktop destinati al segmento di fascia più bassa del mercato: se questo avviene garantendo prestazioni elevate per la componente video tanto meglio.
Nella tabella seguente abbiamo riportato le specifiche tecniche di tutte le versioni di processore Ryzen in commercio, comprese le declinazioni Ryzen Threadripper destinate a sistemi HEDT e che utilizzano un differente socket rispetto ai processori Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/PmnvOZt.jpg)
Il processore Ryzen 5 2400G vanta specifiche tecniche molto simili a quelle della CPU Ryzen 5 1400, con la quale condivide il listino ufficiale di 169 dollari. Le frequenze di clock della nuova CPU sono leggermente superiori, compensando la cache L3 che è dimezzata in 4MB. Dinamica simile per il processore Ryzen 3 2200G nel confronto con il modello Ryzen 3 1200: in questo caso il costo è inferiore di 10 dollari, con frequenze di clock superiori e cache L3 sempre dimezzata in 4MB. AMD ha chiaramente indicato come i due nuovi processori Raven Ridge andranno di fatto a prendere il posto delle due corrispondenti versioni della famiglia 1000, destinate ad una rapida uscita dai listini.
Le due CPU Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G condividono l'architettura di base, che prevede un singolo CCX: questo nome è quello che indica un modulo Zen, dotato al proprio interno di 4 core e di un quantitativo di cache L3 pari a 4 Mbytes. I processori Ryzen della serie 1000 sono tutti dotati di due moduli CCX al proprio interno: il numero totale di core a disposizione, 4, 6 oppure 8, viene ottenuto sfruttando tutti i core a disposizione oppure disabilitandone 1 o 2 per ogni CCX a seconda che la CPU abbia 6 oppure 4 core. La scelta di un design con singolo CCX implica un quantitativo di cache di 4 Mbytes, ma permette di ridurre la latenza complessiva evitando il trasferimento di dati tra i due CCX oltre che rendere accessibili frequenze di clock superiori a parità di tecnologia produttiva.
La presenza di una GPU nel processore Raven Ridge richiede di avere memoria di sistema in grado di offrire la più elevata bandwidth possibile: la GPU, infatti, non ha memoria video dedicata e utilizza quella di sistema per le proprie elaborazioni. Da questo deriva la scelta di AMD di certificare queste due nuove CPU per operare anche con memoria DDR4-2933, spingendosi oltre il limite di 2.666 MHz delle altre versioni di processore Ryzen.
L'architettura della GPU integrata in questi processori è quella della famiglia Vega: si tratta quindi di GPU che integrano lo stesso tipo di stream processors e di architettura base delle soluzioni desktop Radeon RX Vega 56 e Radeon RX Vega 64, ovviamente con una semplificazione generale a motivo dei vincoli di dimensioni e consumi. In questo caso parliamo di GPU "Vega 11", contro quella "Vega 10" adottata nelle proposte desktop: per il processore Ryzen 5 2400G la GPU è dotata di 11 compute units al proprio interno, che scendono a 8 nel modello Ryzen 3 2200G.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/PmnvOZt.jpg)
Il numero di stream processors integrati nelle due GPU è mediamente elevato, in considerazione del loro essere integrate all'interno del die del processore. La frequenza di clock indicata da AMD è quella massima che la GPU può raggiungere nel momento in cui vi sono le condizioni d'uso ideali tra carico di lavoro e dissipazione termica.
Il controller PCI Express Gen 3.0 integrato in questi processori permette di utilizzare, a discrezione dell'utente, una scheda video dedicata al posto di quella integrata. AMD ha scelto di fornire supporto massimo a 8 linee PCI Express per la scheda video, approccio che semplifica il design riducendo i costi di produzione e che di fatto non ha impatti sulle prestazioni con giochi.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/nf2k1Do.jpg)
L'architettura in schemi delle CPU Raven Ridge vede la presenza dei due blocchi CPU e GPU, affiancati da controller memoria DDR4 dual channel, dall'I/O System Hub, dal Multimedia Engine e dal Display Engine. Tutti questi componenti sono collegati tra di loro attraverso Infinite Fabric, nome che identifica l'interfaccia proprietaria di AMD introdotta proprio con i primi processori basati su architettura Zen. Il controller I/O integrato può gestire sino a 4 connessioni USB 3.1 Gen2, una di tipo USB 3.1 Gen1 e una USB 2.0. Oltre alle 8 linee destinate ad una scheda video discreta il controller PCI Express Gen 3 integrato offre anche supporto a 8 altre linee PCI Express, utili per il collegamento di soluzioni di stroage NVMe, schede di rete Wi-Fi, connessioni ethernet e altre tipologie di dispositivi. L'abbinamento con il chipset della scheda madre richiede che 4 di queste 8 linee vengano utilizzate per il collegamento tra processore e chipset
Ryzen (+) di seconda generazione
(Articolo di Hwupgrade del 19/04/2018) (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_index.html)
Il 2017 verrà ricordato dai più appassionati come l'anno caratterizzato dal debutto di un gran numero di nuove famiglie di processori, con una pressoché completa trasformazione dello scenario di mercato. Nel corso del mese di marzo è stata AMD a dare il via ad una serie quasi infinita di annunci con le prime versioni di processore Ryzen 7, nome che caratterizzava le proposte di nuova generazione basate su architettura Zen attese sul mercato da molto tempo. La risposta è stata a dir poco positiva, grazie anche al rilascio nei mesi successivi dei modelli Ryzen 5 e Ryzen 3 che hanno completato la gamma di soluzioni nell'intervallo di prezzo compreso tra 100 e 500 dollari.
Nel corso dell'estate AMD ha presentato i processori Ryzen Threadripper, modelli che abbinano due die Zen sullo stesso package offrendo sino a 16 core nella versione più potente. Questi processori, abbinati a specifiche schede madri, sono stati posizionati da AMD a diretta concorrenza con le proposte Intel di fascia HEDT, High-End Desktop, riportando il brand americano in un segmento di mercato che per molti anni l'ha vista completamente assente.
Intel ha dovuto rispondere velocemente a questa avanzata di AMD, con una strategia a due fasi. La prima ha visto il debutto dei processori Core-X, nuove proposte del segmento HEDT che hanno raggiunto nella proposta top di gamma un massimo di ben 18 core integrati in un singolo socket. In seguito, all'inizio del mese di ottobre, è stata la volta dei processori Core della famiglia Coffee Lake con i quali Intel ha offerto declinazioni sino a 6 core anche nel segmento delle proposte di fascia mainstream. La gamma di queste proposte è stata recentemente espansa da Intel con nuovi modelli destinati a sistemi desktop, affiancati da altri pensati per le proposte mobile.
Quest'oggi AMD annuncia ufficialmente la nuova gamma Ryzen per sistemi desktop, con proposte identificate dalla sigla 2000: l'azienda ha già utilizzato questa indicazione numerica per le due proposte dotate di GPU integrata della famiglia Vega presentate a inizio 2018, modelli Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, ma in questo caso le nuove CPU utilizzano un'architettura aggiornata indicata con il nome di Zen +. Le caratteristiche base rimangono invariate, mentre cambia la tecnologia produttiva che passa a 12 nanometri contro i 14 nanometri delle proposte Ryzen della serie 1000; non mancano vari affinamenti che permettono di ottenere un incremento prestazionale a parità di parametri di funzionamento.
Nella tabella sottostante sono raccolte le specifiche tecniche delle 4 nuove CPU proposte da AMD quest'oggi: due sono della famiglia Ryzen 7 mentre le restanti appartengono a quella Ryzen 5.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/gp6MKrT.jpg)
Notiamo immediatamente come AMD abbia scelto, per la propria nuova proposta top di gamma, il nome Ryzen 7 2700X e non quello Ryzen 7 2800X che ci si sarebbe aspettati osservando i nomi dei processori di precedente generazione. Non sappiamo se questa scelta sia stata fatta per lasciare spazio ad una futura versione più potente, oppure se la volontà di AMD sia quella di semplificare la gamma di prodotti con un numero inferiore di processori: quello che possiamo sin d'ora affermare è che la nuova proposta è più veloce del precedente top di gamma a prescindere dal nome. Il modello Ryzen 7 2700 riprende le stesse caratteristiche tecniche di base della CPU 2700X con una riduzione dei consumi, ottenuta attraverso un contenimento delle frequenze di clock. La proposta Ryzen 5 2600X propone architettura a 6 core, con un aumento delle frequenze di clock rispetto al modello Ryzen 5 1600X di precedente generazione; dinamica speculare quella della proposta Ryzen 5 2600, con un contenimento dei consumi frutto di frequenze di clock più conservative.
AMD è intervenuta, grazie alla nuova tecnologia produttiva, incrementando le prestazioni con un aumento delle frequenze di clock e migliorando le latenze di accesso alle differenti cache integrate nel processore. Tutto questo, come vedremo a breve, può essere riassunto nel termine evoluzione che ben caratterizza i nuovi processori Ryzen rispetto ai modelli che li hanno preceduti.
Architettura: cosa c'è di nuovo
Come segnalato, i nuovi processori AMD Ryzen di seconda generazione adottano architettura indicata con il nome di Zen+. La principale novità è data dall'adozione di tecnologia produttiva a 12 nanometri, grazie alla quale è stato possibile incrementare le frequenze di clock mantenendo di fatto invariato il livello di consumo indicato dal TDP. L'unica eccezione è rappresentata dal modello Ryzen 7 2700X che vanta un TDP di 105 Watt, in aumento di 10 Watt rispetto a quello del modello Ryzen 7 1800X di precedente generazione.
La nuova tecnologia produttiva ha permesso di migliorare le latenze delle differenti cache integrate nel processore, secondo questo schema:
cache L1: latenza ridotta di circa il 13%
cache L2: latenza ridotta di circa il 34%
cache L3: latenza ridotta di circa il 16%
Anche il controller memoria integrato ne ha beneficiato, con una riduzione della latenza che AMD quantifica in circa l'11%. Tutto questo ha permesso di ottenere un aumento dell'IPC, cioè del numero di istruzioni per ciclo di clock processabili dalla CPU, di circa il 3% rispetto all'architettura Zen di precedente generazione. Il controller memoria DDR4 rimane di tipo dual channel ma implementa ora supporto ufficiale allo standard DDR4-2933.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/Xv7X3kr.jpg)
Le rilevazioni della latenza di cache e memoria effettuate con l'utility AIDA64 evidenziano le migliorie introdotte da AMD con la seconda generazione di processori Ryzen soprattutto per quanto riguarda la latenza della cache L2. La prima iniziale implementazione dell'architettura Zen ha sempre visto quale elemento di debolezza proprio la latenza delle cache, con ripercussioni su quelle applicazioni che dipendono fortemente da questo parametro come ad esempio molto spesso i videogiochi. E' quindi lecito attendersi significative migliorie prestazionali proprio in quegli ambiti che dipendono fortemente dalla latenza di memoria e cache.
L'adozione di tecnologia produttiva a 12 nanometri ha permesso ad AMD di ottenere, a parità di numero di core integrati, un aumento delle frequenze di clock di circa 250 MHz con una riduzione della tensione di alimentazione core di 50mV rispetto a quanto richiesto con processo a 14 nanometri. Non solo: ne beneficia l'overclock finale, con la possibilità di gestire valori superiori a 4 GHz in modo stabile sfruttando tutti i core a disposizione a pieno carico.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/dNdo9KX.jpg)
Impostando la stessa frequenza di clock, pari a 3,7 GHz e fissa per tutti i core tanto in idle come a pieno carico, emerge un lieve margine di vantaggio della proposta Ryzen 7 2700X rispetto a quella Ryzen 7 1800X di prima generazione: questo risultato è merito della nuova tecnologia produttiva a 12 nanometri, che più che una riduzione dei consumi apre spazio alle superiori frequenze di clock di cui sono capaci i processori Ryzen di seconda generazione.
Le innovazioni a livello architetturale hanno permesso di ottenere, con le CPU Zen di seconda generazione, una migliore scalabilità della frequenza di clock della tecnologia Turbo nel momento in cui vengono occupati più core contemporaneamente. Con le CPU Ryzen di prima generazione il valore di boost clock raggiungeva valori elevati solo con un ridotto numero di core occupato, mentre con le proposte di seconda generazione si registra una migliore scalabilità complessiva con prestazioni che quindi rimangono ben più elevate dei predecessori sia quando di sfruttano tutti i core in parallelo, sia quando ne si utilizza solo una parte.
(Clicca qui per visualizzare l'immagine) (https://i.imgur.com/94HaNu2.png)
La tecnologia Precision Boost 2 opera quindi in modo più efficiente nei processori Ryzen di seconda generazione, contribuendo in misura marcata all'aumento delle prestazioni complessive: dal grafico, ottenuto misurando la frequenza di clock del processore all'aumentare del numero di core utilizzati, notiamo come con le CPU Ryzen 7 2700X la frequenza tenda a diminuire in mood lineare al crescere del numero di core utilizzati dal processore. Al contrario, con il modello Ryzen 7 1800X di prima generazione quello che si ottiene è un brusco salto del clock nel momento in cui il numero di core sfruttati dal sistema supera i due. Notiamo inoltre come, se le condizioni termiche e di alimentazione lo permettano, la CPU Ryzen 7 2700X si spinga su una frequenza stabile con tutti i core occupati che è superiore a quella massima di default di 300 MHz contro i 100 MHz di incremento ottenuto in condizioni identiche dalla CPU Ryzen 7 1800X.
Non manca infine il contributo della tecnologia XFR2, Extended Frequency Range 2, che spinge ulteriormente in alto la frequenza di clock oltre quanto accessibile con Precision Boost 2 nel momento in cui le condizioni di funzionamento lo permettano. Il processore continua a monitorare in tempo reale specifiche e parametri di funzionamento, permettendo un aumento della frequenza di clock quando le condizioni lo consentano, ma l'intervento è ora praticato non solo quando un singolo core è utilizzato ma indipendentemente dal numero di core in uso, esattamente come avviene con la tecnologia Precision Boost 2. In questo modo è possibile ottenere un diretto beneficio prestazionale quando il processore viene raffreddato con un sistema a più elevata efficienza, così che la temperatura di funzionamento rimanga più contenuta e si apra spazio per un aumento più consistente della frequenza di clock. Al pari di quanto visto con i processori Ryzen di prima generazione, anche le nuove proposte offrono un livello di intervento sulla frequenza di clock a passi di 25 MHz per volta.
Assieme ai nuovi processori AMD ha presentato anche il chipset X470, modello che si affianca a quello X370 di precedente generazione e che viene proposto specificamente per l'abbinamento con le nuove CPU. Le specifiche di questo chipset sono di fatto le stesse del modello X370 in termini di numero di periferiche supportate nativamente: AMD segnala come il chipset X470 offra quali elementi di differenziazione un TDP più contenuto oltre a implementare il supporto alla tecnologia StoreMI per l'accelerazione dello storage meccanico presente nel proprio sistema.
Ricordiamo in ogni caso come i processori AMD Ryzen di seconda generazione siano tutti compatibili meccanicamente con schede madri socket AM4, le stesse dei modelli Ryzen di prima generazione, richiedendo solo la disponibilità di un bios aggiornato per assicurare piena compatibilità. Con i processori della serie AMD 300 è possibile intervenire manualmente, via bios, sui moltiplicatori di frequenza delle CPU Ryzen oltre che sulle tensioni di alimentazione: l'unica eccezione è rappresentata dal modello A320, proposta entry level che per il posizionamento di mercato e il target di consumatori non offre questa flessibilità di configurazione.
capitan_crasy
06-03-2017, 14:21
☆Ryzen Serie 9 Socket AM4☆
7nm FinFET
Core "Matisse"
16 core
32 Threads
Step B0
Socket AM4
cache L1 16x64KB+16x32KB
cache L2 16x512KB
cache L3 64MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933/3200Mhz
☆Ryzen Serie 7 Socket AM4☆
12nm FinFET
Core "Pinnacle Ridge"
8 core
16 Threads
Step B2
Socket AM4
cache L1 8x64KB+8x32KB
cache L2 8x512KB
cache L3 16MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933Mhz
・Ryzen7 2700X・ (OPN Box YD270XBGAFBOX/OEM YD270XBGM88AF)
Frequenza di clock
3.70Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.30Ghz
TDP
105W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen7 2700・ (OPN Box YD2700BBAFBOX/OEM YD2700BBM88AF)
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.10Ghz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen7 2700E・ (OPN OEM YD270EBHM88AF)
Frequenza di clock
2.80Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.00Ghz
TDP
45W
Uscita prevista
In commercio! (solo per il mercato OEM)
☆Ryzen Serie 5 Socket AM4☆
12nm FinFET
Core "Pinnacle Ridge"
6 core
12 Threads
Step B2
Socket AM4
cache L1 6x64KB+6x32KB
cache L2 6x512KB
cache L3 16MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933Mhz
・Ryzen5 2600x・ (OPN Box YD260XBCAFBOX/OEM YD260XBCM6IAF)
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.20Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen5 2600・ (OPN Box YD2600BBAFBOX/OEM YD2600BBM6IAF)
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
3.90Ghz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen5 2600E・ (OPN OEM YD260EBHM6IAF)
Frequenza di clock
3.10Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.00Ghz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio! (solo per il mercato OEM)
☆Ryzen Serie 5 Socket AM4☆
12nm FinFET
Core "Pinnacle Ridge"
4 core
8 Threads
Step B2
Socket AM4
cache L1 4x64KB+4x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933Mhz
・Ryzen5 2500X・ (OPN OEM YD250XBBM4KAF)
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.00Ghz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio! (solo per il mercato OEM)
☆Ryzen Serie 3 Socket AM4☆
12nm FinFET
Core "Pinnacle Ridge"
4 core
4 Threads
Step B2
Socket AM4
cache L1 4x64KB+4x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933Mhz
・Ryzen3 2300X・ (OPN OEM YD230XBBM4KAF)
Frequenza di clock
3.50Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
4.00Ghz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio! (solo per il mercato OEM)
☆Ryzen Serie 5 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Raven Ridge"
4 core
8 Threads
GPU Radeon RX Vega 11
Shader cores 704
Step B0
Socket AM4
cache L1 4x64KB+4x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 4MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933Mhz
・Ryzen5 2400G・ (OPN Box YD2400C5FBBOX/OEM YD2400C5M4MFB)
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
3.90Ghz
Frequenza GPU
1250Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen5 2400GE・ (OPN OEM YD2400C6M4MFB)
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
3.80Ghz
Frequenza GPU
1250Mhz
TDP
35W
Uscita prevista
In commercio! (solo per il mercato OEM)
☆Ryzen Serie 3 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Raven Ridge"
4 core
4 Threads
GPU Radeon RX Vega 8
Shader cores 512
Step B0
Socket AM4
cache L1 4x64KB+4x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 4MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666/2933Mhz
・Ryzen5 2200G・ (OPN Box YD2200C5FBBOX/OEM YD2200C5M4MFB)
Frequenza di clock
3.50Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
3.70Ghz
Frequenza GPU
1100Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen5 2200GE・ (OPN OEM YD2200C6M4MFB)
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
3.60Ghz
Frequenza GPU
1100Mhz
TDP
35W
Uscita prevista
In commercio! (solo per il mercato OEM)
☆Athlon Serie 200 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Raven Ridge"
2 core
4 Threads
GPU Radeon RX Vega 3
Shader cores 192
Step B0
Socket AM4
cache L1 2x64KB+2x32KB
cache L2 2x512KB
cache L3 4MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666Mhz
・Athlon 200GE・ (OPN Box YD200GC6FBBOX /OEM YD200GC6M2OFB)
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Precision Boost/XFR2
Assente
Frequenza GPU
1100Mhz
TDP
35W
Uscita prevista
In commercio!
☆Ryzen Serie 7 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Summit Ridge"
8 core
16 Threads
Step B1
Socket AM4
cache L1 8x64KB+8x32KB
cache L2 8x512KB
cache L3 16MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666Mhz
・Ryzen 1800X・ (OPN Box YD180XBCAEWOF/Senza Dissipatore)
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Precision Boost
4.00Ghz
Frequenza XFR
+100Mhz
TDP
95W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen 1700X・ (OPN Box YD170XBCAEWOF/Senza Dissipatore)
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Precision Boost
3.80Ghz
Frequenza XFR
+100Mhz
TDP
95W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen 1700・ (OPN Box YD1700BBAEBOX/Con Dissipatore)
Frequenza di clock
3.00Ghz
Frequenza Precision Boost
3.70Ghz
Frequenza XFR
+100Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆Ryzen Serie 5 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Summit Ridge"
6 core
12 Threads
Step B1
Socket AM4
cache L1 6x64KB+6x32KB
cache L2 6x512KB
cache L3 16MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666Mhz
・Ryzen 1600X・ (OPN Box YD160XBCAEWOF/Senza Dissipatore)
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Precision Boost
4.00Ghz
TDP
Frequenza XFR
+100Mhz
TDP
95W
Uscita prevista
In commercio!
・Ryzen 1600・ (OPN Box YD1600BBAEBOX/Con Dissipatore 95W)
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Precision Boost
3.60Ghz
TDP
Frequenza XFR
+100Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆Ryzen Serie 5 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Summit Ridge"
4 core
8 Threads
Step B1
Socket AM4
cache L1 4x64KB+6x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 16MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666Mhz
・Ryzen 1500X・ (OPN Box YD150XBBAEBOX/Con Dissipatore 95W)
Frequenza di clock
3.50Ghz
Frequenza Precision Boost
3.70Ghz
TDP
Frequenza XFR
+200Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆Ryzen Serie 5 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Summit Ridge"
4 core
8 Threads
Step B1
Socket AM4
cache L1 4x64KB+6x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666Mhz
・Ryzen 1400・ (OPN Box YD1400BBAEBOX/Con Dissipatore 65W)
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Precision Boost
3.40Ghz
TDP
Frequenza XFR
+50Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆Ryzen Serie 3 Socket AM4☆
14nm FinFET
Core "Summit Ridge"
4 core
4 Threads
Step B1
Socket AM4
cache L1 4x64KB+6x32KB
cache L2 4x512KB
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR4 2133/2400/2666Mhz
・Ryzen 1300X・ (OPN Box YD130XBBM4KAE/YD130XBBAEBOX)
Frequenza di clock
3.50Ghz
Frequenza Precision Boost
3.70Ghz
Frequenza XFR
+50?Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio
・Ryzen 1200・ (OPN Box YD1200BBAEBOX/YD1200BBM4KAE)
Frequenza di clock
3.10Ghz
Frequenza Precision Boost
3.40Ghz
Frequenza XFR
+50?Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio
capitan_crasy
06-03-2017, 14:22
03.03.2017
Primi rumors su Pinnacle Ridge: l'evoluzione di ZEN! (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2FAMD-Zen-Codename-261795%2FNews%2FZen-2-Pinnacle-Ridge-Release-Termin-1222222%2F)
07.03.2017
Zen anche nel datacenter: primi bench per un server con CPU AMD Naples! (http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html)
13.03.207
Video dimostra le potenzialità di Naples contro Xeon Broadwell-EX! (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8155-video-dimostra-le-potenzialita-di-naples-contro-xeon-broadwell-ex)
14.03.2017
AMD chiarisce molti aspetti del comportamento delle CPU Ryzen! (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-chiarisce-molti-aspetti-del-comportamento-delle-cpu-ryzen_67647.html)
Tips for Building a Better AMD Ryzen™ System! (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system)
15.03.2017
Ryzen serie 5 disponibile 11 Aprile 2017! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44576979&postcount=2446)
AMD annuncia 4 CPU Ryzen 5: a 6 e 4 core, in vendita da aprile (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html)
16.03.2017
La serie 5 di Ryzen deriva dalle soluzioni 8 core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44581152&postcount=2821)
20.03.2017
AMD conferma un problema con le istruzioni FMA3 su Ryzen: FIX BIOS in arrivo! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44591034&postcount=3683)
21.03.2017
16 core e memoria quad channel: questa la nuova CPU AMD Ryzen in arrivo? (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-core-e-memoria-quad-channel-questa-la-nuova-cpu-amd-ryzen-in-arrivo_67784.html)
25.03.2017
Avvistato un ES ZEN 12/24 per il mercato desktop! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44607968&postcount=4757)
07.04.2017
AMD Ryzen™ Community Update #3
http://i.imgur.com/fSPDT84.png (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3)
10.05.2017
Nuova Roadmap AMD per il mercato desktop! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44731501&postcount=9620)
11.05.2017
AMD OPN Engineering Samples Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44733981&postcount=9726)
15.05.2017
Ryzen a 16 core abbinati a un socket da ben 4.094 pin (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-a-16-core-abbinati-a-un-socket-da-ben-4094-pin_68642.html)
16.05.2017
Epyc è il nome scelto da AMD per le future CPU server: bye bye Opteron! (http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/dopo-naples-amd-presentera-rome-e-milan-quali-cpu-per-i-datacenter_68699.html)
Zen 2 e Zen 3, oltre a Navi, nel futuro delle CPU e GPU di AMD! (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/zen-2-e-zen-3-oltre-a-navi-nel-futuro-delle-cpu-e-gpu-di-amd_68694.html)
AMD conferma Ryzen Threadripper, la CPU enthusiast sino a 16 core! (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-conferma-ryzen-threadripper-la-cpu-enthusiast-sino-a-16-core_68697.html)
17.05.2017
Dopo Naples AMD presenterà Rome e Milan quali CPU per i datacenter! (http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/dopo-naples-amd-presentera-rome-e-milan-quali-cpu-per-i-datacenter_68699.html)
Dalla seconda metà dell'anno notebook con CPU Ryzen e GPU Vega integrata (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dalla-seconda-meta-dell-anno-notebook-con-cpu-ryzen-e-gpu-vega-integrata_68698.html)
capitan_crasy
06-03-2017, 14:22
Previsioni utenti numero di core/ frequenza massima sulla serie Ryzen 3000 (comprese le APU) socket AM4:
Ryzen, Ryzen G e Ryzen TR per me rimangono allo stesso core count.
E un aumento di frequenze al massimo del 20%
Io mi tengo basso e dico 12 core 4,5 all core 5 ghz boost
8 core / 5 GHz
magari...
Ccx a 6 core con frequenza massima di 4ghz all core a scalare fino a 4.4 che potrebbe arrivare con il pbo a 4.550/4.6
Nn andrei oltre
Inoltre dico di più, secondo me nel 2020/2021 con l'arrivo delle ddr5 si ritornerà a ccx a 4core per avere più l3 e banda più veloce per IF
Per unico ccx 8 core con frequenze all core 4.3ghz e 1/2 core a 4.6ghz con un incremento medio del 10% di ipc
12 core, 4.2 all core, 4.4 turbo all core, 4.8 1/2 core :read:
Quello che ritengo più probabile è il passaggio a die da 12 core, probabilmente con ccx da 6 core.
Passeremmo a ryzen 3 da 6 core, ryzen 5 da 8, ryzen 7 da 10 e ryzen 9 a questo punto da 12 core :sofico:
E apu da 6 core.
Le frequenze spero non le aumenteranno troppo, più ci si avvicina ai 5ghz e più peggiora il perf/watt.
Non saprei quale possa essere la strada più probabile, ma so che mi piacerebbe vedere APU a 6 core (considerando che la iGPU è molto strozzata dalla banda e che non potranno mettere HBM su tutte le sku, sempre che lo facciano).
La sparo, il prossimo Ryzen 3000 sarà un 2 CCX da 6 core, 12C/24TH frequenza all core 4.0Ghz, 4,6GHz su 2 core, +10% di IPC in 105W TDP.
Potrebbe essere un:
3800 - 12C/24TH;
3700 - 8C/16TH;
3600 - 6C/12TH;
3500 - 4C/8TH;
3300 - 4C/4TH
Il Ryzen 3000G sarà un 1 CCX da 6 core, 6C/12TH frequenza all core 3.8Ghz, 4,4GHz su 2 core, +10% di IPC in 65W TDP. Per la GPU passo, non ne ho idea.
2x CCX da 6 core frequenze 3.9/4.5 + PBO2 (o come si chiamerà)
un miglioramento "per core" del 13-15% complessivo tra frequenze ed IPC
Ryzen7 12/24
Ryzen5 8/16
Ryzen3 solo APU 6/12 + navi
Allora Capitano.
Offerta AM4 fino a 12 core.
Offerta TR4 fino a 32 core.
Offerta Epyc fino a 64 core.
AM4 offerta X12 allo stesso TDP del 2700X X8.
X12 AM4 3,8GHz garantiti su tutti i core (+100MHz sul 2700X) e a salire con meno core sotto carico.
Max frequenza 4,5GHz.
I modelli X8, X6 e X4 avranno frequenze minori e TDP quasi da mobile.
Partecipo anche io al toto cpu.
Numero di core per ccx invariato, con aggiunta di terzo ccx. Ció vuol dire:
ryzen 7 12 core
ryzen 5 8 core
ryzen 3 non disponibile all'inizio e sostituito in futuro da apu con 4 cores + vega e da Apu "grossa" con 2 ccx (8core totali) + vega.
Aumento medio ipc 7/8%, frequenze per il top di gamma: 4.0 base (4.2 con tutti i core) 4.6 massime su single core.
Xfr piú scalare sul numero di cores/ccx utilizzati
e imc con supporto alle memorie a partire da 3200mhz.
la sparo anche io:
- Aumento IPC 8-10%
- frequenza massima 4.8 Ghz
- TDP max 105 w per un ipotetico 3700x
- r7 12c/24t
-r5 8c/ 16t
-r3 6c/6t
R5 3400g 6c/12t vega 15
R3 3200g 6c/6t vega 11
Athlon 300GE 3c/6t vega 4
Threadripper ed Epyc max 48c/96t
Supporto ram a 4000 mhz
CCX da 6 core
modelli e range di prezzi al lancio
Ryzen 9 3800X 12/24 499$
Ryzen 7 3700X 10/20 $
Ryzen 7 3600X 8/16 $
Ryzen 5 3500X 6/12 $
Ryzen 5 3400 6/12 $
Ryzen 3 3300X 4/8 $
Ryzen 3 3200 4/4 69$
Ryzen 5 3400G 6/12 14cu 896sp 189$
Ryzen 3 3300G 4/8 11cu 704sp $
Ryzen 3 3200G 4/4 8cu 512sp 89$
recupero le frequenze
Io spero e credo in una gamma molto in linea con la attuale, ridotta a:
R7 3700x 12c/24t 3.8ghz 4.5ghz
R7 3700 12c/24t 3.5ghz 4.3ghz
R5 3600x 8c/16t 3.8ghz 4.5ghz
R5 3600 8c/16t 3.5ghz 4.3ghz
R5 3500x 6c/12t 3.8ghz 4.4ghz
R3 3400 6c/6t 3.5ghz 4.3ghz
Le APU in seguito
N.B.: CCX da 6 core, IPC +10% rispetto a quello attuale!
N.N.B.: il 9900k rimarrebbe il re incontrastato per il gheyming
IMHO potrebbero anche decidere di separare le linee produttive:
Non so se i costi di R&D sarebbero troppo alti, ma potrebbero usare CCX da 6 per fare EPYC, TR e "R9" e CCX da 8 per la fascia bassa, ottenendo così miglioramenti nelle latenze.
Si potrebbe avere così qualcosa tipo:
R9, 6+6, max 4.5Ghz
R7, 8, max 4.6Ghz
R5, 6, max 4.4Ghz
Altrimenti IMHO in fascia desktop gli conviene continuare con 4+4 core/CCX e, magari, aumentare cache L2 ed L3 per limitare i colli di bottiglia dell'IF.
Mi accodo al totoscommesse un po' lanciato ma in fondo è una speranza.
Direi frequenze simili ad adesso max 10% in più (turbo) e IPC migliorato di un ulteriore 5-6%
R7 3700x 12/24
R7 3700 12/24
R5 3600x 10/20
R5 3600 10/20
R5 3500x 8/16
R3 3400 6/12
R3 3400g 6/12 + navi
R3 3300x 6/6
R3 3200 6/6
R3 3200g 6/6 + navi
Athlon 300GE 4/4
e addio anche i quad core in fascia mid :sofico:
Non avevo letto...scusate :doh:
Vorrei partecipare anche io...per me:
R7 3700x 7nm 8/16 turbo 4.6 all core 4.3 uscita aprile
R5 3600x 7nm 6/12 turbo 4.5 all core 4.2
3400G 12um 4/8 turbo 4.2 all core 4.0 11cu 1350mhz memorie 3200 native uscita febbraio
ma quindi le previsioni le avete fatte o no? avete una lista? dico la mia:
considerando che con i 7nm hanno dichiarato +25% clock o -50% consumi, un 2950x(3.5/4.4) alla stessa frequenza di oggi starebbe in 90watt... :sofico:
dico:
16c R9-3800x 3.8/4.8ghz 125watt 500€
12c R7-3700x 3.9/4.7ghz 95watt 400€
8c R5-3600x 4.0/4.6ghz 65watt 250€
IPC gain MEDIO, +11%, con picchi del 3% minimo a 27% massimo.
Segnatevelo da qualche parte :read:
8c/16t 4.6GHz all core in media, sapevatelo
In aggiornamento...:)
Mister D
06-03-2017, 14:22
Grazie di cuore capitano :friend: :ave:
alexsky8
06-03-2017, 14:27
Bene finalmente l'official di Ryzen
Ottimo Capitano;)
capitan_crasy
06-03-2017, 14:28
Abbiate pazienza, primo o poi completerò le prime pagine...:stordita:
JosèGarciaBolivar
06-03-2017, 14:30
A questo punto nel tempo,
più problemi trovano (BIOS, scheduler windows, scarsa ottimizzazione del sorgente dei giochi), più sono contento.
Perchè già quasi spaccano il culo a Intel, in una condizione ottimale vuol dire che non c'è partita nemmeno nel gaming.
https://youtu.be/ylvdSnEbL50
Adored.tv e il suo giudizio, è lungo vi avverto
Multicore is the new quadcore
Spitfire84
06-03-2017, 14:36
Grande Capitano! :D
Al cuor (o forse al fegato...) non si comanda... :asd:
Polpi_91
06-03-2017, 14:37
Aspettando che le finanze permatteno di passare a Ryzen seguo
marchigiano
06-03-2017, 14:41
grazie capitano :ave:
CiccoMan
06-03-2017, 14:46
Urgono review e pareri sulle schede madri (poche) in circolazione.
Per esempio, sono indeciso tra la Crosshair Hero e la MSI Titanium... Il dubbio deriva anche dal fatto che non so se aspettare o meno una eventuale Crosshair Formula/Code...
:)
paolo.oliva2
06-03-2017, 14:49
Stiamo tutti calmi e buoni.... :sofico:
paolo.oliva2
06-03-2017, 14:51
Urgono review e pareri sulle schede madri (poche) in circolazione.
Per esempio, sono indeciso tra la Crosshair Hero e la MSI Titanium... Il dubbio deriva anche dal fatto che non so se aspettare o meno una eventuale Crosshair Formula/Code...
:)
Io guarderei anche la Asrock Taichi... ha la stessa alimentazione della 20XX.
Grizlod®
06-03-2017, 14:51
Veramente complimenti per la tenacia e un augurio che i trolls girino alla larga dal thread :)
ConteZero
06-03-2017, 14:51
Urgono review e pareri sulle schede madri (poche) in circolazione.
Per esempio, sono indeciso tra la Crosshair Hero e la MSI Titanium... Il dubbio deriva anche dal fatto che non so se aspettare o meno una eventuale Crosshair Formula/Code...
:)
MSI non ha un generatore di BCLK esterno, Crosshair Hero sì.
Di contro per adesso Crosshair Hero non è certo che sia stabile, ci sono stati problemi con gli aggiornamenti automatici che brickano la piastra.
RoUge.boh
06-03-2017, 14:57
iscritto..
futuro possessore di un 1700x
MB: nella confusione più totale...
MB: idem con patate
recensione aorus x370 gaming 5: http://play3r.net/reviews/motherboards/aorus-ax370-gaming-5-am4-ryzen-preview/
recensione msi x370 xpower gaming titanium: http://play3r.net/reviews/motherboards/msi-x370-xpower-gaming-titanium-am4-ryzen-preview/
EDIT: mi son lasciato trasportare dal momento, erano linkate come review invece aprendo i link ho notato solo dopo che sono delle anteprime.
iscritto anche qui...
ps. capitano,ti conviene mettere qualche regola in prima pagina per evitare km di ot-consigli per gli acquisti-dubbi esistenziali e battibecchi tra liceali con il ciclo :D
nicolarush
06-03-2017, 15:10
Iscritto :)
Free Gordon
06-03-2017, 15:10
Bene così! :D
Prossima settimana, se tutto va' bene, avrò per le mani un bel 1700. :sofico:
CiccoMan
06-03-2017, 15:10
MSI non ha un generatore di BCLK esterno, Crosshair Hero sì.
Di contro per adesso Crosshair Hero non è certo che sia stabile, ci sono stati problemi con gli aggiornamenti automatici che brickano la piastra.
Sicuro? La Titanium mi pare di aver letto che ce l'abbia... appena ho tempo do un occhiata alla review postata sopra :p
sgrinfia
06-03-2017, 15:15
:cincin:
ConteZero
06-03-2017, 15:16
Sicuro? La Titanium mi pare di aver letto che ce l'abbia... appena ho tempo do un occhiata alla review postata sopra :p
Qui [ https://www.msi.com/Motherboard/X370-XPOWER-GAMING-TITANIUM.html#productFeature-section ] non ne parlano proprio... e penso che se ci fosse lo farebbero visto che pubblicizzano come feature eccezionali pure il fatto che la scheda audio non fa il fruscio del vinile :-)
Neverlost
06-03-2017, 15:17
1700X appena arrivato con amazon... ma le mobo dove cacchio stanno! è l'ultimo pezzo che mi manca!:muro: :sofico:
george_p
06-03-2017, 15:18
Grande ritorno non solo di AMD :cool:
feldvonmanstein
06-03-2017, 15:18
E dopo anni di attesa finalmente eccoci quà!! thread ufficiale di ryzen! niente "aspettando qualcosa" questa volta.:p Arriverà anche ZEN+ ma ora io non ho fretta :D amd ha realizzato qualcosa che va oltre ogni mia più rosea aspettativa:sofico:
Seguo!
Io passerò prima a VEGA e poi cambierò il resto(sempre se riesco a vendere e se non ci smeno troppo).
animeserie
06-03-2017, 15:21
Grandissimo Capitano! :D
1700X appena arrivato con amazon... ma le mobo dove cacchio stanno! è l'ultimo pezzo che mi manca!:muro: :sofico:
prendila su tekworld finchè ce ne sono :D
CiccoMan
06-03-2017, 15:26
Qui [ https://www.msi.com/Motherboard/X370-XPOWER-GAMING-TITANIUM.html#productFeature-section ] non ne parlano proprio... e penso che se ci fosse lo farebbero visto che pubblicizzano come feature eccezionali pure il fatto che la scheda audio non fa il fruscio del vinile :-)
Si, hai ragione, mi sono confuso io... comunque è strano che in una scheda del genere non ci sia... parliamo di un prodotto da oltre 350€ indirizzato aglio overclocker :stordita:
Neverlost
06-03-2017, 15:29
prendila su tekworld finchè ce ne sono :D
è affidabile come assistenza post vendita?
Simedan1985
06-03-2017, 15:30
Iscritto in attesa di un ecosistema piu maturo e street price
prendila su tekworld finchè ce ne sono :D
e chi li conosce??? Sono piattaforme nuove meglio amazon.
riuzasan
06-03-2017, 15:38
Abbiate pazienza, primo o poi completerò le prime pagine...:stordita:
Vado a farti dire una preghiera e due benedizioni!
Neverlost
06-03-2017, 15:39
al netto dei frizzi e dei lazzi ho ordinato questa qui su amazon(non prime ma il circuito è quello amazon.it ufficiale col relativo supporto doc)
https://www.amazon.it/gp/product/B06X9F3FKP/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
al netto dei frizzi e dei lazzi ho ordinato questa qui su amazon(non prime ma il circuito è quello amazon.it ufficiale col relativo supporto doc)
https://www.amazon.it/gp/product/B06X9F3FKP/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Si magari, se hai problemi ti devi rivolgere a next che è come un qualsiasi altro normale shop, con il normale RMA del produttore e niente garanzia amazon e se provi a contattare amazon per il supporto ti rispondono picche :rolleyes:
ConteZero
06-03-2017, 15:42
Si, hai ragione, mi sono confuso io... comunque è strano che in una scheda del genere non ci sia... parliamo di un prodotto da oltre 350€ indirizzato aglio overclocker :stordita:
Stando ad un rapido check ad oggi ad avere il generatore BCLK sono quattro schede: le due di fascia alta ASRock, la top line ASUS e la top line Gigabyte.
Neverlost
06-03-2017, 15:50
Si magari, se hai problemi ti devi rivolgere a next che è come un qualsiasi altro normale shop, con il normale RMA del produttore e niente garanzia amazon e se provi a contattare amazon per il supporto ti rispondono picche :rolleyes:
boh non so a volte ho avuto problemi con terzi ma spesso amazon mi ha cmq aiutato
il feedback mi pare ok https://www.amazon.it/sp?_encoding=UTF8&asin=B06X9F3FKP&isAmazonFulfilled=0&isCBA=&marketplaceID=APJ6JRA9NG5V4&orderID=&seller=A1G0P08WHNB98J&tab=&vasStoreID=
Su Amazon francia è scritto presto disponibile la giga gaming 5, però costa molto di più di quanto l'ho prenotata. Spero che valga anche per l'italia.
b350 tomahawk disponibile che faccio???
ghiltanas
06-03-2017, 16:07
mi unisco, io resto in attesa di 1600x o 1500x (letto oggi che dovrebbero fare anche questo modello, le freq però mi parevano bassine)
b350 tomahawk disponibile che faccio???
se ti bastano le porte SATA e ti accontenti del chip audio è un'ottima B350
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/5c3b2102abd498cc7eac23fd0904f5a8.jpg
Nooo, ma i game non stanno girando verso il multicore 😱
Giorgio G
06-03-2017, 16:25
Iscritto, aspettando il 6 core, per ora ho solo le [Trident Z] F4-3200C15D-16GTZSK, va bhè piano piano faccio tutto :)
Ufficialmente dei vostri. :D
Finisco di installare un po' di roba e aggiorno il bios.
Ufficialmente dei vostri. :D
Finisco di installare un po' di roba e aggiorno il bios.
Hai giochi? Quali?
Bartsimpson
06-03-2017, 16:48
Io ho dato il mio 1700 che mi è arrivato questa mattina ad un mio amico. Purtroppo non riuscivo ad avere una scheda madre (matx) come dico io, in tempi brevi. Lui la monterà domani sulla sua Asus Crosshair che ha già in casa ma ha solo memorie G.Skill Trident da 3600. Visto che mi ha chiesto di dargli una mano domani nel montaggio ecc... devo portare della mia ram a 2666 o riusciremo a farlo partire con la sua ram, anche se tenuta più bassa come frequenze? Per il resto non dovremmo avere problemi, spero... :D
alewillywonka
06-03-2017, 16:49
Iscritto!!!
Argentax83
06-03-2017, 16:52
Finalmente un thread dedicato a queste cpu, lo attendevo più del messia :D
Non vedo l'ora che le cose si stabiliscono così da pensionare l' immortale piattaforma 775 con x5460.
Ho puntato il 1700 liscio + aio a liquido, pensavo al liqtech 240, per la scheda madre e ram brancolo ancora nel buio, conviene prendere il top per il futuro oppure andrà bene anche una fascia media? Vedremo tra un mese quando (spero) la situazione sarà più chiara.
Volevo domandare ai più esperti se l'ottimizzazione software per aumentare le prestazioni dei giochi riguarderà soltanto per i titoli futuri oppure anche a quelli più datati (si gioco ancora in 1080p e a volte a 1366x768 :cry: sul 46 in attesa di upgrade)
Infine https://www.youtube.com/watch?v=vYvrws9Ntts, sembrano risultati ottimi confronto a quelli visti in precedenza, nei game più recenti sembra andare anche meglio, dove sta la fregatura?
Giorgio G
06-03-2017, 16:52
MSI B350 Tomahawk disponibile su amazon a 131 euro, fatevi sotto :D
consegna tra 9 mar. e 15 mar.
Hai giochi? Quali?
Total war Warhammer, TW3, L'Ombra di Mordor, Overwatch...
Neverlost
06-03-2017, 17:00
a posto,mb in spedizione spero di aver montato tutto per venerdì.:cool: :sofico:
ovviamente F5 sulla pagina dei bios. lol
sembra ci sia disponibilità anche della x370 gaming carbon a 228€,
ma ancora non sono riuscito a capire che mosfet sono usati per le fasi di alimentazione, e lo stesso negozio a meno di 20€ in più ha la ch vi hero che per quanto possa far schifo lato bios oggi potrebbe poi dimostrarsi sensibilmente migliore.
a posto,mb in spedizione spero di aver montato tutto per venerdì.:cool: :sofico:
ovviamente F5 sulla pagina dei bios. lol
alla fine quale hai preso?
Domanda scema: quale potrebbe essere la temperatura media con NH-D14?
Appena acceso mi segna 50° e passa gradi! Son sicuro di aver messo tutto a punto.
Ahhh avete aperto! Un capitanooo!!! cè solo un... :D :
Qualcuno ha notizie del 1700 liscio e della asus prime x370 pro venduti e spediti da amazon.it ? , li ho in ordine da tempo ormai e mi da un preoccupante 4 aprile come data di consegna...
.
Neverlost
06-03-2017, 17:19
alla fine quale hai preso?
quella in signature;)
Giorgio G
06-03-2017, 17:21
Domanda scema: quale potrebbe essere la temperatura media con NH-D14?
Appena acceso mi segna 50° e passa gradi! Son sicuro di aver messo tutto a punto.
Altino come temperatura, pasta non vecchia, vero?
Grizlod®
06-03-2017, 17:22
Domanda scema: quale potrebbe essere la temperatura media con NH-D14?
Appena acceso mi segna 50° e passa gradi! Son sicuro di aver messo tutto a punto.Ma dove? Nel BIOS o in Windows?
quella in signature;)
ma non su amazon
Ma dove? Nel BIOS o in Windows?
Windows, secondo applicazione Ryzen Master.
Sto facendo il classico stress con prime95 e sono a 70 gradi.
Ahhh avete aperto! Un capitanooo!!! cè solo un... :D :
Qualcuno ha notizie del 1700 liscio e della asus prime x370 pro venduti e spediti da amazon.it ? , li ho in ordine da tempo ormai e mi da un preoccupante 4 aprile come data di consegna...
.
Io invece vedo un proccupante: "Non ancora spedito
Previsione di consegna: Per fornirti una previsione più accurata, abbiamo bisogno di più tempo. Una volta in possesso di una data di consegna prevista, ti invieremo una notifica via e-mail." :D
Ebrèèèèèèèèèèè ci si trova anche qua.
Bene.
Windows, secondo applicazione Ryzen Master.
Sto facendo il classico stress con prime95 e sono a 70 gradi.
Di stock sono veramente alti.
Windows, secondo applicazione Ryzen Master.
Sto facendo il classico stress con prime95 e sono a 70 gradi.
E ma la ventola a quanto l' hai messa?
Al 15%?
Fai un profilo ad oc...
Grizlod®
06-03-2017, 17:45
Windows, secondo applicazione Ryzen Master.
Sto facendo il classico stress con prime95 e sono a 70 gradi.Da 'Gestione attività' non c'è nulla che tiene occupata la CPU?
Crysis90
06-03-2017, 17:45
http://www.wireshop.it/amd-ryzen-7-1800x-36ghz-scatola-yd180xbcaewof/ref_tro/?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed-trovaprezzi
:D :stordita:
AMD Ryzen SSD Storage Performance Preview (http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index.html)
Da 'Gestione attività' non c'è nulla che tiene occupata la CPU?
10% Ryzen Master, il resto è inferiore all'1%.
Micene.1
06-03-2017, 18:06
olè :O
Grizlod®
06-03-2017, 18:15
10% Ryzen Master, il resto è inferiore all'1%.
Hmmm, allora forse non conviene istallare RM se non si chiude del tutto...a meno che, una volta salvati i parametri, non si termini l'attività dal task manager, appunto.
Se lo usi solo per monitoraggio, conviene HWiNFO (http://www.hwinfo.com), il quale dovrebbe già avere il supporto per Ryzen.
In ogni caso, come ti hanno consigliato di là, aggiornerei il BIOS; 1.47v di tensione sono troppi.
Hmmm, allora forse non conviene istallare RM se non si chiude del tutto...a meno che, una volta salvati i parametri, non si termini l'attività dal task manager, appunto.
Se lo usi solo per monitoraggio, conviene HWiNFO (http://www.hwinfo.com), il quale dovrebbe già avere il supporto per Ryzen.
In ogni caso, come ti hanno consigliato di là, aggiornerei il BIOS; 1.47v di tensione sono troppi.
Come ho annunciato, ho messo l'ultima versione disponibile.
Risale al 28/2.
Neverlost
06-03-2017, 18:40
ma non su amazon
nexts sotto amazon..ma mi hanno comunicato che sono out of stock ho dovuto annullare l'ordine...ma che caxxo.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Piccolo aggiornamento: a 3.9 a 1.32V è stabile.
Sto contenendo di molto le temperature sotto sforzo.
nexts sotto amazon..ma mi hanno comunicato che sono out of stock ho dovuto annullare l'ordine...ma che caxxo.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Bastava controllare il sito di next...
Emaximus
06-03-2017, 19:07
sembra ci sia disponibilità anche della x370 gaming carbon a 228€,
ma ancora non sono riuscito a capire che mosfet sono usati per le fasi di alimentazione, e lo stesso negozio a meno di 20€ in più ha la ch vi hero che per quanto possa far schifo lato bios oggi potrebbe poi dimostrarsi sensibilmente migliore.
Quello che ti aspetti da MSI...ovviamente NIKOS. :D
Ma come mai tutta questa moria di schede madri e cpu? Capisco l'effetto novità' ma non si poteva prevedere?
Quello che ti aspetti da MSI...ovviamente NIKOS. :D
su una mobo da 230€ spererei di no, però siccome a pensar male a volte si indovina...:D
Free Gordon
06-03-2017, 19:36
AMD Ryzen SSD Storage Performance Preview (http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index.html)
Il SATA è ancora indietro rispetto ad Intel..ma per lo storage pci-e le cose vanno abbastanza bene. :)
Credo che prenderò questo: :D
256GB Samsung M.2 SM961 PCIe/NVMe
Free Gordon
06-03-2017, 19:38
Piccolo aggiornamento: a 3.9 a 1.32V è stabile.
Sto contenendo di molto le temperature sotto sforzo.
Che temp hai a 1,32 sotto Prime?
3,9 è lo sweet spot probabilmente... Hai una bestia di cpu, buoni consumi e buone temp ad un prezzo ottimo!
Che mobo hai che non ricordo?
Emaximus
06-03-2017, 19:45
S'è svampato signò
https://pbs.twimg.com/media/CdvM86CWwAAe43f.jpg
:sofico: :sofico:
su una mobo da 230€ spererei di no, però siccome a pensar male a volte si indovina...:D
Pensa che li mettono ovunque...pure la x99 tomahawk li ha (250 euro di scheda eh). :D
C'è da fare un appunto però. Su schede Intel non hanno dato tanti problemi come invece sulle schede amd; deduco quindi che msi ha scazzato la progettazione della maggior parte delle schede amd prodotte (parlo dei vrm ovviamente). La x99 tomahawk infatti anche se ha quei mosfet, non da problemi.
:sofico: :sofico:
Pensa che li mettono ovunque...pure la x99 tomahawk li ha (250 euro di scheda eh). :D
C'è da fare un appunto però. Su schede Intel non hanno dato tanti problemi come invece sulle schede amd; deduco quindi che msi ha scazzato la progettazione della maggior parte delle schede amd prodotte (parlo dei vrm ovviamente). La x99 tomahawk infatti anche se ha quei mosfet, non da problemi.
fanno storia a se le x99, già solo per le piste relative al bus della memoria i prezzi si impennano, la tomahawk è una fascia media/medio-bassa mentre la carbon è medio-alta/alta per come intende msi la sua nomenclatura.
Dump del 1800x: http://users.atw.hu/instlatx64/AuthenticAMD0800F11_K17_Zen_InstLatX64.txt
Dump di KBL: http://users.atw.hu/instlatx64/GenuineIntel00906E9_Kabylake_InstLatX64.txt
Avevo scritto un megapost ma mi si sono incasinati i diti e ho perso tutto...
In sintesi:
Zen più veloce in istruzioni rare, switch mmx/x87, divisione sia intera che FP x87 (il doppio più veloce, ma non su divisioni SSE e AVX dove vanno uguali), fino al triplo su trascendenti e radice quadrata x87, fino al triplo su istruzioni packed SSE(2). KBL recupera in istruzioni stringa su memoria (data la banda L1)
Più veloce in LEA e MOV 16 e 64 bit
Istruzioni logiche vettoriali AVX: 3 per ciclo di KBL (come sapevamo) e 4/ciclo per Zen: quindi tutte e 4 le pipeline della FPU Zen possono fare istruzioni vecint SSE/AVX (128 bit)
Alcune istruzioni SSE(2)/AVX(2) packed hanno trhoughput 1 su KBL e 2 su Zen (es: da 1378 a 1407)
Da notare da 1610 in poi le istruzioni FMA3, introdotte da INTEL, hanno throughput 2 su INTEL (dato che ha 2 pipeline FP) e 4 su Zen (dato che ha 4 pipeline FP). La cosa strana è che secondo le misure anche le FMAC se a 128 bit, se ne possono fare 4/ciclo :eek: Non ho capito se è un errore.
Ovviamente le FMA3 a 256 bit la situazione si ribalta: sempre 2/ciclo per INTEL e 1/ciclo per AMD, perchè usa tutte e 4 le pipeline
RDRAND (numeri casuali in hardware) KBL il triplo più veloce
Istruzioni MOV AVX/SSE: più throughput per Zen, ovviamente perchè ha più pipeline FP
BMI(2) bit manipulation: più throughut su INTEL
AVX2 a 256 bit ovviamente più veloci su Intel
Istruzioni SHA per crittografia: non sono presenti su KBL (???)
Altre istruzioni SSE(2) legacy paragonabili o più veloci su zen
Insomma... Varie sorprese che non pensavo... Codice legacy (x87 SSE(2) MMX) e divisioni più veloci su Zen, codice a 256 bit o stringhe su memoria (L1) più veloci su KBL...
Emaximus
06-03-2017, 20:12
fanno storia a se le x99, già solo per le piste relative al bus della memoria i prezzi si impennano, la tomahawk è una fascia media/medio-bassa mentre la carbon è medio-alta/alta per come intende msi la sua nomenclatura.
Ma la cosa strana è che sulla tomahawk, anche se fascia media/media bassa per il socket x99, hanno montato i chokes top di msi (i Ti), che vengono montati sulle xpower titanium...abbinandoli a mosfet di livello medio come i nikos Pk616ba e Pk632ba. Valli a capire. :D
Ma la cosa strana è che sulla tomahawk, anche se fascia media/media bassa per il socket x99, hanno montato i chokes top di msi (i Ti), che vengono montati sulle xpower titanium...abbinandoli a mosfet di livello medio come i nikos Pk616ba e Pk632ba. Valli a capire. :D
suppongo sia perché se un audace spendesse quasi 2mila dollari per il 6950x ma appena 200 per la mobo, anche non stressando i mosfet più di tanto avrebbe senso star più larghi con gli induttori.
come dicevo in un post passato spesso si sovradimensionano alcuni componenti perchè nel peggior scenario possibile e temperature elevate avere il minimo indispensabile può comportare problemi (esattamente come l'esempio che riporti sempre tu dei nikos svampati se si richiede loro il necessario per l'overclock).
Emaximus
06-03-2017, 20:25
suppongo sia perché se un audace spendesse quasi 2mila dollari per il 6950x ma appena 200 per la mobo, anche non stressando i mosfet più di tanto avrebbe senso star più larghi con gli induttori.
come dicevo in un post passato spesso si sovradimensionano alcuni componenti perchè nel peggior scenario possibile e temperature elevate avere il minimo indispensabile può comportare problemi (esattamente come l'esempio che riporti sempre tu dei nikos svampati se si richiede loro il necessario per l'overclock).
Era un caso a cui non avevo pensato...nel senso uno che abbina un 6950x da 1500 euro con una scheda da 200. Però hai ragione. :)
ConteZero
06-03-2017, 20:26
suppongo sia perché se un audace spendesse quasi 2mila dollari per il 6950x ma appena 200 per la mobo, anche non stressando i mosfet più di tanto avrebbe senso star più larghi con gli induttori.
come dicevo in un post passato spesso si sovradimensionano alcuni componenti perchè nel peggior scenario possibile e temperature elevate avere il minimo indispensabile può comportare problemi (esattamente come l'esempio che riporti sempre tu dei nikos svampati se si richiede loro il necessario per l'overclock).
Sapete qualcosa di com'è combinato lo stadio d'alimentazione della Prime X370 Pro ?
Che temp hai a 1,32 sotto Prime?
3,9 è lo sweet spot probabilmente... Hai una bestia di cpu, buoni consumi e buone temp ad un prezzo ottimo!
Che mobo hai che non ricordo?
Non più di 62°, è una Asus B350 Prime Plus.
Emaximus
06-03-2017, 20:30
Sapete qualcosa di com'è combinato lo stadio d'alimentazione della Prime X370 Pro ?
No. Tocca aspettare qualche review ( o qualcuno che su un forum fa un analisi). Non si sa se sono configurate come 6+4 o 8+2, ne che mosfet usa; molto probabile l'utilizzo degli on semiconductor che asus usa molto su questa fascia (ma è solo una supposizione). :)
Amazon si è superato, addirittura spedizione con UPS Express, CPU partita oggi da Manchester attesa domani a casa mia, si farà un bel viaggetto in aereo :asd:
ConteZero
06-03-2017, 20:35
Non più di 62°, è una Asus B350 Prime Plus.
Che moduli hai usato ed a quanto li hai messi ?
Neverlost
06-03-2017, 20:37
Amazon si è superato, addirittura spedizione con UPS Express, CPU partita oggi da Manchester attesa domani a casa mia, si farà un bel viaggetto in aereo :asd:
Stesso tragitto del mio
nicolarush
06-03-2017, 20:37
Alla fine sono tornato sui miei passi e ho preso il 1700x, mi sembrava il miglior compromesso (e poi quello di bpm è troppo un buon prezzo :asd:).
Presa anche la crosshair... in germania :D
Mai speso tanto per mobo e cpu :mc:
Per fortuna il resto dei componenti si ricicla
Piedone1113
06-03-2017, 20:40
Dump del 1800x: http://users.atw.hu/instlatx64/AuthenticAMD0800F11_K17_Zen_InstLatX64.txt
Dump di KBL: http://users.atw.hu/instlatx64/GenuineIntel00906E9_Kabylake_InstLatX64.txt
Avevo scritto un megapost ma mi si sono incasinati i diti e ho perso tutto...
In sintesi:
Zen più veloce in istruzioni rare, switch mmx/x87, divisione sia intera che FP x87 (il doppio più veloce, ma non su divisioni SSE e AVX dove vanno uguali), fino al triplo su trascendenti e radice quadrata x87, fino al triplo su istruzioni packed SSE(2). KBL recupera in istruzioni stringa su memoria (data la banda L1)
Più veloce in LEA e MOV 16 e 64 bit
Istruzioni logiche vettoriali AVX: 3 per ciclo di KBL (come sapevamo) e 4/ciclo per Zen: quindi tutte e 4 le pipeline della FPU Zen possono fare istruzioni vecint SSE/AVX (128 bit)
Alcune istruzioni SSE(2)/AVX(2) packed hanno trhoughput 1 su KBL e 2 su Zen (es: da 1378 a 1407)
Da notare da 1610 in poi le istruzioni FMA3, introdotte da INTEL, hanno throughput 2 su INTEL (dato che ha 2 pipeline FP) e 4 su Zen (dato che ha 4 pipeline FP). La cosa strana è che secondo le misure anche le FMAC se a 128 bit, se ne possono fare 4/ciclo :eek: Non ho capito se è un errore.
Ovviamente le FMA3 a 256 bit la situazione si ribalta: sempre 2/ciclo per INTEL e 1/ciclo per AMD, perchè usa tutte e 4 le pipeline
RDRAND (numeri casuali in hardware) KBL il triplo più veloce
Istruzioni MOV AVX/SSE: più throughput per Zen, ovviamente perchè ha più pipeline FP
BMI(2) bit manipulation: più throughut su INTEL
AVX2 a 256 bit ovviamente più veloci su Intel
Istruzioni SHA per crittografia: non sono presenti su KBL (???)
Altre istruzioni SSE(2) legacy paragonabili o più veloci su zen
Insomma... Varie sorprese che non pensavo... Codice legacy (x87 SSE(2) MMX) e divisioni più veloci su Zen, codice a 256 bit o stringhe su memoria (L1) più veloci su KBL...
Aspe:
Singolo core o tutta la cpu?.
Non si può valutare la contesa di risorse tra i due th nello stesso core?
ConteZero
06-03-2017, 20:52
Be careful: il tizio dice che la Gigabyte (Gaming 5) in XMP gli ha distrutto due banchi di DDR4.
Di sicuro CPU e RAM sono parecchio difficili da accoppiare.
https://youtu.be/3JPWlps362U
newtechnology
06-03-2017, 21:00
Ryzen 1700@ 3.90 v 1.30
Volevo vedere se riesco un pò a limare
Con il raffreddamento ad aria si perde qualcosa per via delle temperature + alte.
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/3.90%20ghz.png
bagnino89
06-03-2017, 21:06
@newtechnology: qualche bench coi giochi? Visto le altre configurazioni che hai, potresti fare dei confronti con le CPU Intel... ;)
Aspe:
Singolo core o tutta la cpu?.
Non si può valutare la contesa di risorse tra i due th nello stesso core?
Credo che sia un singolo thread in singolo core...
Quel bench è fatto per vedere in throughput massimo, se i thread separati è anche meglio perchè non ci sono dipendenze...
Micene.1
06-03-2017, 21:18
fossi in amd cercherei di anticiapare il lancio dei quad quanto prima
se l'octa ha leggermente avuto difficoltà a causa delle ovvie non ottimizzazioni del sw (verso amd e verso un octa core in generale), un quad con 8th dovrebbe disintegrare la concorrenza intel ed essere sfruttatao al 100% (anche in oc secondo me)...
ne vederemo delle belle...
Crysis90
06-03-2017, 21:23
Iscritto pure io.
Attendo però l'evolversi della situazione a lato BIOS e compatibilità DDR4 ad alte frequenze.
Ho una Crosshair VI HERO bella fiammante pronta per fare faville, ma finchè non si chiarisce un pò la situazione non so su quale modello buttarmi. :stordita:
P.S: ma Ryddick!?!?!?!? :confused: :mc: :rolleyes:
newtechnology
06-03-2017, 21:23
@newtechnology: qualche bench coi giochi? Visto le altre configurazioni che hai, potresti fare dei confronti con le CPU Intel... ;)
Sto provando BF1 , the division con render dx12 , gta V (anche se è vecchio è utilizzatissimo) e the witcher 3
Posso dire che a risoluzione 1440 in su le 3 cpu frame +o- sono molto simili (era prevedibile) , a 1080p il 6700k sicuramente per la frequenza più alta, sta sopra sia al 1700 (ricordo che stock e solo 3.20) che al 6950x il quale però abilitando il turbo boost 3 che va installato un driver specifico recupera sul 6700k (tutte le cpu stock)
Settando il 1700 a 3.90 GHz si ottiene un ottimo boost, però sono limitato dalle ram dato non riesco a settarle oltre i 2400 stabili , a 2666 ogni tanto va in bsod.
Quindi è presto per fare confronti , gia passando da 2133 a 2400 si ottengono 3-4 frame su 70.
Bisogna attendere nuovi bios...
Comparato al prezzo il 1700 per me non ha rivali , è eccezionale.
Io penso a oggi sia il top , le varianti 1700x e 1800x mi spaventano un pò per via di quei vcore alti che tradotti in calore in estate ti azzoppano l'oc.
Dopo posto alcun screen con FPS
In settimana mi arriva un 1800x da liquidare con la Crosshair e vediamo la differenza...
Emaximus
06-03-2017, 21:32
Iscritto pure io.
Attendo però l'evolversi della situazione a lato BIOS e compatibilità DDR4 ad alte frequenze.
Ho una Crosshair VI HERO bella fiammante pronta per fare faville, ma finchè non si chiarisce un pò la situazione non so su quale modello buttarmi. :stordita:
P.S: ma Ryddick!?!?!?!? :confused: :mc: :rolleyes:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread :D
newtechnology
06-03-2017, 21:32
fossi in amd cercherei di anticiapare il lancio dei quad quanto prima
se l'octa ha leggermente avuto difficoltà a causa delle ovvie non ottimizzazioni del sw (verso amd e verso un octa core in generale), un quad con 8th dovrebbe disintegrare la concorrenza intel ed essere sfruttatao al 100% (anche in oc secondo me)...
ne vederemo delle belle...
Concordo ,ma meglio se APU, il prezzo sarebbe più adatto alle "masse" perchè ricordiamoci che anche un 1700 liscio venduto su una macchina del centro commerciale finito difficilmente si troverà sotto i 900/1000€ perchè a differenza di Intel si dovrà aggiungere anche una vga e ormai sotto i 150€ ce ne sono sempre meno , mentre nei vari i3/5/7 la gpu seppure cessosa è inclusa.
FedeGata
06-03-2017, 21:53
Seguo!
bagnino89
06-03-2017, 21:59
Sto provando BF1 , the division con render dx12 , gta V (anche se è vecchio è utilizzatissimo) e the witcher 3
Posso dire che a risoluzione 1440 in su le 3 cpu frame +o- sono molto simili (era prevedibile) , a 1080p il 6700k sicuramente per la frequenza più alta, sta sopra sia al 1700 (ricordo che stock e solo 3.20) che al 6950x il quale però abilitando il turbo boost 3 che va installato un driver specifico recupera sul 6700k (tutte le cpu stock)
Settando il 1700 a 3.90 GHz si ottiene un ottimo boost, però sono limitato dalle ram dato non riesco a settarle oltre i 2400 stabili , a 2666 ogni tanto va in bsod.
Quindi è presto per fare confronti , gia passando da 2133 a 2400 si ottengono 3-4 frame su 70.
Bisogna attendere nuovi bios...
Comparato al prezzo il 1700 per me non ha rivali , è eccezionale.
Io penso a oggi sia il top , le varianti 1700x e 1800x mi spaventano un pò per via di quei vcore alti che tradotti in calore in estate ti azzoppano l'oc.
Dopo posto alcun screen con FPS
In settimana mi arriva un 1800x da liquidare con la Crosshair e vediamo la differenza...
Quindi la RAM sembra incidere abbastanza... Grazie per i test. Per rendere i test più obiettivi possibile, ti consiglio di usare i benchmark integrati nei giochi (GTA V lo ha).
VanCleef
06-03-2017, 22:10
Grazie al capitano che ha aperto il thread... Mi iscrivo in attesa dell'R3/R5 che sostituirà il mio bel Phenom :D
Ciao ragazzi,
dopo 2 anni sono tornato a "casa" nel mio mondo del pc gaming dopo un periodo infelice passato sulla ps4:doh:
Finalmente ho iniziato ad assemblare tutto anche se la MOBO latita allegramente...pagata ad un gran prezzo su amazzone, è andata a ruba e mi tocca aspettare giovedì per nuove spedizioni...in compenso la cpu è già saltata sul carro GLS e sta trottando....
Mi domandavo, visto che mi resta da ordinare questa ultima cosa: che ram state mettendo con queste bestiole?
Su sito corsair danno per compatibili le vangeance da 3000 cl15, io vorrei prendere la stessa serie ma 3200 e cl16, sperando in un bios futuro più amichevole, perchè ho letto in giro e anche qui che oltre i 2666 possono essere caz...
Che dite, ha senso prendere ram più veloci e settarle inizialmente sui 2133 ad esempio, che stando al QVL Asus, sono certificate su tutti e 4 gli slot in moduli da 4 ed 8?
Tornando alle prestazioni gaming, ero indeciso fino all'ultimo tra summit ridge e kaby, ma ho visto una serie di test molto approfonditi su vari titoli, e caspita il 1700 si difende alla grande! sul tubo c'è un tizio che lo accoppia ad una rx470 e in tutti i titoli, tra gta, the witcher e qualche altro, sta sopra i 70 fps...a quel punto ho voluto scommettere su AMD e credo che non resterò deluso, in fondo mi basta una macchina stabile e con buone prestazioni...
walter.caorle
06-03-2017, 22:41
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread :D
scusa ma ryddick=elmor ...
CPU.AL.100%.H24
06-03-2017, 22:49
forza Capitano,ho assemblato il primo pc grazie a te con il phenom2 x3 720 e HD4850.
ho saltato tutte le cpu in attesa del Hyper-Threading by AMD.
nel tempo ho smesso di giocare,ma ho iniziato con l'encoding,quindi godo con il 8/16.
un abbraccio e un saluto e discussione by Capitano nei preferiti di firefox:cincin:
Free Gordon
06-03-2017, 23:04
Insomma... Varie sorprese che non pensavo... Codice legacy (x87 SSE(2) MMX) e divisioni più veloci su Zen, codice a 256 bit o stringhe su memoria (L1) più veloci su KBL...
Secondo te, il vantaggio di KBL su Zen nel caso di AVX2, inciderà molto sulle performance medie in futuro? Le AVX2 sono/saranno adottate in massa..?
Ale55andr0
06-03-2017, 23:04
Be careful: il tizio dice che la Gigabyte (Gaming 5) in XMP gli ha distrutto due banchi di DDR4.
Di sicuro CPU e RAM sono parecchio difficili da accoppiare.
https://youtu.be/3JPWlps362U
però sono limitato dalle ram dato non riesco a settarle oltre i 2400 stabili , a 2666 ogni tanto va in bsod.
Quindi è presto per fare confronti , gia passando da 2133 a 2400 si ottengono 3-4 frame su 70.
Bisogna attendere nuovi bios...
Ste cose fanno letteralmente cascare le palle. Cioè con le mie trident z 3200 mi ci pulisco il culo in pratica, o devo sperare, senza nessuna garanzia, che prima o poi non si sa quando, esca un bios che le sfrutti appieno...possibilmente senza sputtanarle. Va a finire che resto su intel e via e addio sogni di gloria a otto core. Fra sto lancio a caxxo di cane e vega si, no, forse, mi stanno facendo andare di traverso ogni mio tentativo di voler dare i miei soldi a loro :rolleyes:
Free Gordon
06-03-2017, 23:05
Non più di 62°, è una Asus B350 Prime Plus.
Ottimo. :) Immaginavo..
Mi iscrivo pure di qua! :)
CPU.AL.100%.H24
06-03-2017, 23:37
scusate doppio post
maxsin72
06-03-2017, 23:40
Grande Capitano, sempre presente nei momenti importanti!
Mi sembra di essere tornato indietro negli anni, guardate questa review, si tratta di un AMD 1800......+!!:D
http://techreport.com/review/2975/amd-athlon-xp-1800-processor
CPU.AL.100%.H24
06-03-2017, 23:41
http://i.imgur.com/X7bgvln.png
per il mio uso ottimi processori e col doppio socket si volaaaaaaaaaaaaaa :D :D ;) ;)
ahahahahah mi sono scordato il 1700 liscio che portato a 3,9ghz praticamente bencha come il 1800x(spendendo ancora meno soldi) :D :D ;) ;)
Micene.1
07-03-2017, 00:12
Grande Capitano, sempre presente nei momenti importanti!
Mi sembra di essere tornato indietro negli anni, guardate questa review, si tratta di un AMD 1800......+!!:D
http://techreport.com/review/2975/amd-athlon-xp-1800-processor
Testati a 640 * 480:D
ConteZero
07-03-2017, 04:23
Sto provando BF1 , the division con render dx12 , gta V (anche se è vecchio è utilizzatissimo) e the witcher 3
Posso dire che a risoluzione 1440 in su le 3 cpu frame +o- sono molto simili (era prevedibile) , a 1080p il 6700k sicuramente per la frequenza più alta, sta sopra sia al 1700 (ricordo che stock e solo 3.20) che al 6950x il quale però abilitando il turbo boost 3 che va installato un driver specifico recupera sul 6700k (tutte le cpu stock)
Settando il 1700 a 3.90 GHz si ottiene un ottimo boost, però sono limitato dalle ram dato non riesco a settarle oltre i 2400 stabili , a 2666 ogni tanto va in bsod.
Quindi è presto per fare confronti , gia passando da 2133 a 2400 si ottengono 3-4 frame su 70.
Bisogna attendere nuovi bios...
Comparato al prezzo il 1700 per me non ha rivali , è eccezionale.
Io penso a oggi sia il top , le varianti 1700x e 1800x mi spaventano un pò per via di quei vcore alti che tradotti in calore in estate ti azzoppano l'oc.
Dopo posto alcun screen con FPS
In settimana mi arriva un 1800x da liquidare con la Crosshair e vediamo la differenza...
Quindi è confermato che la RAM con clock alti può fare la differenza ?
Ste cose fanno letteralmente cascare le palle. Cioè con le mie trident z 3200 mi ci pulisco il culo in pratica, o devo sperare, senza nessuna garanzia, che prima o poi non si sa quando, esca un bios che le sfrutti appieno...possibilmente senza sputtanarle. Va a finire che resto su intel e via e addio sogni di gloria a otto core. Fra sto lancio a caxxo di cane e vega si, no, forse, mi stanno facendo andare di traverso ogni mio tentativo di voler dare i miei soldi a loro :rolleyes:
Ma no, dai.
Non è come ai "bei tempi andati" dove la RAM spesso era anonima e rischiavi... hai banchi di marca e Ryzen sta attirando un bel po'd'attenzione, fra qualche settimana saprai per filo e per segno come impostare i banchi a dovere (e ci saranno i bios adatti), fino ad allora se non vuoi rischiare tieniti basso col clock, tanto va bene anche a 2666.
La CPU vale la spesa, avoglia.
Neverlost
07-03-2017, 06:33
Sto provando BF1 , the division con render dx12 , gta V (anche se è vecchio è utilizzatissimo) e the witcher 3
Posso dire che a risoluzione 1440 in su le 3 cpu frame +o- sono molto simili (era prevedibile) , a 1080p il 6700k sicuramente per la frequenza più alta, sta sopra sia al 1700 (ricordo che stock e solo 3.20) che al 6950x il quale però abilitando il turbo boost 3 che va installato un driver specifico recupera sul 6700k (tutte le cpu stock)
Settando il 1700 a 3.90 GHz si ottiene un ottimo boost, però sono limitato dalle ram dato non riesco a settarle oltre i 2400 stabili , a 2666 ogni tanto va in bsod.
Quindi è presto per fare confronti , gia passando da 2133 a 2400 si ottengono 3-4 frame su 70.
Bisogna attendere nuovi bios...
Comparato al prezzo il 1700 per me non ha rivali , è eccezionale.
Io penso a oggi sia il top , le varianti 1700x e 1800x mi spaventano un pò per via di quei vcore alti che tradotti in calore in estate ti azzoppano l'oc.
Dopo posto alcun screen con FPS
In settimana mi arriva un 1800x da liquidare con la Crosshair e vediamo la differenza...
hai 2 o 4 banchi montati? con 4 banchi la frequenza si abbassa per forza, prova solo con 2 banchi in dual channell.
tecno789
07-03-2017, 06:53
Iscritto anche qui
ConteZero
07-03-2017, 07:23
Quando imparerai a dare retta a Bivvoz? :asd:
Avevo detto che erano meglio ram con frequenze non elevatissime ma con basse latenze, no?
newtechnology, piastra alla mano, dice il contrario: "Quindi è presto per fare confronti , gia passando da 2133 a 2400 si ottengono 3-4 frame su 70"
stefanonweb
07-03-2017, 07:43
Come ai vecchi tempi: ISCRITTO !!!!
ConteZero
07-03-2017, 08:00
Ryzen ufficialmente supporta fino a 2666MHz e questa è la base di partenza.
Salendo ulteriormente non si hanno vantaggi maggiori rispetto a scegliere memorie con latenza minore, ma a quanto pare c'è il rischio di danneggiare le memorie.
"Non si hanno vantaggi maggiori (...)" non è detto, anzi se è vero (come molti sostengono) che IF (aka HT) è lockato alla velocità del bus le cose sembrerebbero essere molto diverse.
Again, ne sappiamo ancora poco ed a quanto pare l'arte di fare prove e controprove per poi trarre delle conclusioni pare persa fra i tester pagati per fare quel genere di lavoro.
Aspettiamo e vediamo... di sicuro è provato che la velocità di clock (almeno entro i limiti "ufficialmente supportati") fa la differenza, ed a questo punto è probabile che la faccia anche al di fuori di essi.
Qualcuno ha la piattaforma in casa ????:D
Finalmente il thread ufficiale ;)
Vi tengo d'occhio eh ?! :stordita:
JosèGarciaBolivar
07-03-2017, 08:13
Ho deciso, io vado in polinesia francese, mandatemi un piccione viaggiatore quando il 1700 costa 330 che torno, se il piccione è robusto attaccateci anche una buona mobo B.
rexjanuarius
07-03-2017, 08:14
Presente!
Ragazzi, sono disperato. Ho tutti i pezzi tranne la mobo!!! :mc:
è da quasi una settimana che ho l'ordine della Crosshair ma ancora niente su amazon. Si sa qualcosa? :mc: :mc:
Ho deciso, io vado in polinesia francese, mandatemi un piccione viaggiatore quando il 1700 costa 330 che torno, se il piccione è robusto attaccateci anche una buona mobo B.
in realtà viene già meno ryzen, con il codice sconto festa della donna utilizzabile fino al 11/03/17, il 1700 arriva a costare € 321,00 su qmaxtech
e anche la crosshair, se l'avessero disponibile, sarebbe sotto le 240 €
:)
Che moduli hai usato ed a quanto li hai messi ?
Due banchi da 16GB a 2400MHz G.Skill Ballistic Sport.
Neverlost
07-03-2017, 08:27
Presente!
Ragazzi, sono disperato. Ho tutti i pezzi tranne la mobo!!! :mc:
è da quasi una settimana che ho l'ordine della Crosshair ma ancora niente su amazon. Si sa qualcosa? :mc: :mc:
io a forza di ordinare e annullare mb ho i soldi congelati sulla postepay...LOL:mbe: :doh:
Secondo te, il vantaggio di KBL su Zen nel caso di AVX2, inciderà molto sulle performance medie in futuro? Le AVX2 sono/saranno adottate in massa..?
C'è qualcosa di strano sulle FMA3: ne riescono a fare 4 a 128 bit e 1 a 256... O c'è un errore sulle 128 bit oppure c'è il potenziale di fare 2 fma 256 in una prossima revisione. Ma devono anche allargare il bus della L1...
Il vantaggio ci può essere solo se il codice contiene poche divisioni. Perchè AMD è in vantaggio. E a giudicare dal trucchetto sulle FMA3 per AMD potrebbe addirittura essere un vantaggio se i compilatori intel decidessero di non usare i 256 bit sulle CPU AMD... Non mi sorprende che blender vada meglio: sono tutte istruzioni a 128 bit, dove Zen ne può fare 4, contro 2 e senza condividere le porte con le unità intere...
ELMAGICO82
07-03-2017, 08:34
Iscritto.
JosèGarciaBolivar
07-03-2017, 08:35
in realtà viene già meno ryzen, con il codice sconto festa della donna utilizzabile fino al 11/03/17, il 1700 arriva a costare € 321,00 su qmaxtech
e anche la crosshair, se l'avessero disponibile, sarebbe sotto le 240 €
:)
321 da spedire o spedito :sbav:
dinamite2
07-03-2017, 08:43
Ma asus strix ne sono previste?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ConteZero
07-03-2017, 08:45
Sappiamo che ci sono stati problemi anche gravi superando i 2666MHz, quindi io eviterei di sbandierare che salendo in frequenza si hanno grossi vantaggi senza ben specificare che per ora è meglio restare nei range previsti dal produttore o salire a proprio rischio e pericolo, mi sembra incosciente consigliare il contrario.
Non è questione di consigliarlo... il video del tipo che s'è fumato il banco clockando la RAM l'ho postato io... è questione di non negare una cosa che a quanto pare è vera.
Che poi ci vada messo il cartello "there will be dragons" va bene, però cavolo... mi sembra appurato che Ryzen è affamato di RAM a frequenze elevate, anche se ha problemi a digerirle.
Non per niente GSkill ha già iniziato a commercializzare moduli fatti apposta...
alexsky8
07-03-2017, 08:48
Sappiamo che ci sono stati problemi anche gravi superando i 2666MHz, quindi io eviterei di sbandierare che salendo in frequenza si hanno grossi vantaggi senza ben specificare che per ora è meglio restare nei range previsti dal produttore o salire a proprio rischio e pericolo, mi sembra incosciente consigliare il contrario.
tutte le mobo danno ufficiale fino a 2666 come da specifiche DDR4 quindi i casi sono 2 o si acquista ora banchi normali fino a freq da specifica oppure meglio attendere più avanti per banchi più spinti
a me sembra strano non abbiano ancora sistemato il problema della gestione RAM che sta dando parecchi grattacapi....
E' agggggggggghiagggiande! tutto ciò!!!
https://s29.postimg.org/5ntdv5793/Cattura.jpg
.
Apix_1024
07-03-2017, 08:51
Io ho un 1700X qua sulla scrivania accanto a me :D
Ma nessuna mobo :rolleyes:
brutta roba le scimmie urlatrici :asd:
io sto facendo meditazione zen per trattenermi dalla furia di prendere un 1700 lissio adesso! :stordita:
Micene.1
07-03-2017, 08:55
ma le mobo nn ci sono?
su trovaprezzi c è un minimo di disponibilità...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=am4&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0
Iscritto in attesa del' R5
in realtà viene già meno ryzen, con il codice sconto festa della donna utilizzabile fino al 11/03/17, il 1700 arriva a costare € 321,00 su qmaxtech
e anche la crosshair, se l'avessero disponibile, sarebbe sotto le 240 €
:)
piccola domanda OT (così intanto mi segno...): ma come ca@@o fate a conoscere tutti i negozi online????
questo lo scopro ora! ho appena ordinato il case nuovo (corsair 570x) e li costa meno!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
non mi è mai uscito quel nome né googolando né con TP!!!:mad:
scusate l'ot!
TheDarkAngel
07-03-2017, 09:22
piccola domanda OT (così intanto mi segno...): ma come ca@@o fate a conoscere tutti i negozi online????
questo lo scopro ora! ho appena ordinato il case nuovo (corsair 570x) e li costa meno!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
non mi è mai uscito quel nome né googolando né con TP!!!:mad:
scusate l'ot!
Sei veramente sicuro di voler acquistare in quel negozio? :stordita: Io darei un occhio alle recensioni e alle motivazioni dietro prima di pigiare ordina senza neppure avere paypal a protezione :fagiano:
Stavo per comprare il 1700 10 minuti fa, ma preferisco aspettare altri negozi (che tanto arriveranno) che lo mettano a 330€. Ekey dovrebbe ormai aver fatto scuola :asd:
novemilaotto
07-03-2017, 09:32
mi iscrivo anche io non si sa mai :)
ConteZero
07-03-2017, 09:33
Sei veramente sicuro di voler acquistare in quel negozio? :stordita: Io darei un occhio alle recensioni e alle motivazioni dietro prima di pigiare ordina senza neppure avere paypal a protezione :fagiano:
Stavo per comprare il 1700 10 minuti fa, ma preferisco aspettare altri negozi (che tanto arriveranno) che lo mettano a 330€. Ekey dovrebbe ormai aver fatto scuola :asd:
Ma che è successo ad e-key (che peraltro ho usato per anni e non m'ha mai dato buca) ?
Ma che è successo ad e-key (che peraltro ho usato per anni e non m'ha mai dato buca) ?
Infatti, aggiornateci!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Test di scaling DDR4 da 2133 cl12 a 3200 cl16 (su Msi x370 Titanium con x1800 @ 4.0GHz):
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-amd-am4-platform-best-memory-kit-amd-ryzen-cpus_192259/3
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/3dmark-ryzen-ddr4-scaling.jpg
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/x264-ryzen-scaling.jpg
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/deus-ex-gaming.jpg
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/amd-ryzen-ddr4-scaling-7zip.jpg
Apix_1024
07-03-2017, 09:35
Ma che è successo ad e-key (che peraltro ho usato per anni e non m'ha mai dato buca) ?
fallito mesi fa... era il mio negozio di riferimento..:muro: :mad:
ConteZero
07-03-2017, 09:37
I giochi non sono il modo migliore per testare gli incrementi prestazionali, specie con Ryzen e specie prima che escano 'ste benedette patch di MS... ad ogni modo vedo da Deus ex che qualcosa cambia con le RAM più clockate.
Oh, un recensore spiega un po'meglio la rivoluzione Ryzen dal punto di vista del mercato e cos'è per i giocatori:
https://youtu.be/8-mMBbWHrwM
Apix_1024
07-03-2017, 09:37
Test di scaling DDR4 da 2133 cl12 a 3200 cl16 (su Msi x370 Titanium con x1800 @ 4.0GHz)
per ora la ram è usata gran bene vedo :asd: imho modo acerbe come bios ancora!
senza contare il SO microzozz
Crysis90
07-03-2017, 09:43
E' agggggggggghiagggiande! tutto ciò!!!
https://s29.postimg.org/5ntdv5793/Cattura.jpg
.
:asd: :eekk:
Ma che è successo ad e-key (che peraltro ho usato per anni e non m'ha mai dato buca) ?
e-key è fallita nel 2015... molti utenti, nell'ultimo mese di attività, sono rimasti a bocca asciutta; hanno pagato e il materiale non lo hanno mai ricevuto
fallito mesi fa... era il mio negozio di riferimento..:muro: :mad:
Be tra fallito e chiuso per evasione fiscale e quindi concorrenza sleale c'è una piccola differenza...
Poi o, ognuno la veda come vuole...
per ora la ram è usata gran bene vedo :asd: imho modo acerbe come bios ancora!
senza contare il SO microzozz
Ti sembra che Skylake le usa bene, a 4.6GHz? :)
Direi di no:
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340/4
Parlo di test pratici, ovviamente su quelli sintetici i guadagni ti sembrano sempre "epocali"
Frequenza e timing delle ram sono sopravvalutati.
MadMax of Nine
07-03-2017, 09:48
Per voi :D
Poi qualche bench di giochi, ma vi anticipo che per ora non mi sembra possa fare numeri decenti, non almeno con questa scheda madre e questo bios.
https://s2.postimg.org/3nbm67dkp/4_G_Daily_1_376v_RAM_2400_CL15.jpg (https://postimg.org/image/gepscpncl/)
Apix_1024
07-03-2017, 09:48
e-key è fallita nel 2015... molti utenti, nell'ultimo mese di attività, sono rimasti a bocca asciutta; hanno pagato ma il materiale non è mai arrivato
2015?? ostiaboia... credevo metà 2016 io... zio pera come passa il tempo!:muro: :doh:
TheDarkAngel
07-03-2017, 09:50
Per voi :D
Poi qualche bench di giochi, ma vi anticipo che per ora non mi sembra possa fare numeri decenti, non almeno con questa scheda madre e questo bios.
Noto con piacere che il chipset è del tutto irrilevante come oc ed anche l'importanza delle fasi è poca, a 4ghz ci sei arrivato pure tranquillo. Meglio, risparmierò un botto di soldi evitando mobo inutili :fagiano:
ConteZero
07-03-2017, 09:53
Noto con piacere che il chipset è del tutto irrilevante come oc ed anche l'importanza delle fasi è poco o nulla, a 4ghz ci sei arrivato pure tranquillo. Meglio risparmierò un botto di soldi evitando mobo inutili.
La differenza la fa se vuoi andare duro di SLi / crossfire, perché il 350 non mi pare supporti la biforcazione delle lane PCIe.
Apix_1024
07-03-2017, 09:54
Ti sembra che Skylake le usa bene, a 4.6GHz? :)
Direi di no:
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340/4
Parlo di test pratici, ovviamente su quelli sintetici i guadagni ti sembrano sempre "epocali"
Frequenza e timing delle ram sono sopravvalutati.
penso che si dovrebbe dare molto più peso a grafici del genere:
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/08/band-vs-dollar.jpg
soprattutto x chi non ha manie di fare oc tutti i giorni sotto azoto in cerca di WR ;)
TheDarkAngel
07-03-2017, 09:56
La differenza la fa se vuoi andare duro di SLi / crossfire, perché il 350 non mi pare supporti la biforcazione delle lane PCIe.
Ed è la feature meno richiesta sul mercato nel 2017 :p
Tra b350 e 1700 liscio, viene fuori una piattaforma con un rapporto prestazioni/€ che non si vedeva da 10 anni, dal mitico Q6600 G0
ConteZero
07-03-2017, 09:59
Ed è la feature meno richiesta sul mercato nel 2017 :p
Tra b350 e 1700 liscio, viene fuori una piattaforma con un rapporto prestazioni/€ che non si vedeva da 10 anni, dal mitico Q6600 G0
C'è anche da considerare che le B350 in genere sono piastre con meno fasi... che potrebbero non reggere il carico di otto core spinti.
Apix_1024
07-03-2017, 10:02
C'è anche da considerare che le B350 in genere sono piastre con meno fasi... che potrebbero non reggere il carico di otto core spinti.
be con i bios acerbi per ora si vedono anche dei 4ghz sulle b350 ;) imho ci stiamo facendo delle pippe mentali enormi sulle fasi etc che la metà basterebbero. considerando che a voltaggi da specifica (max 1.35volt) si fatica a tenere i 4ghz stabili su quasi tutti i proci (tranne quelli sculati che li tengono a 1.2 scarsi....)
può essere colpa dei Bios e quindi aggiornando il microcode potrebbero fare già ora 2 operazioni a 256bit?
Ma magari. Però sarebbe in contrasto con quanto annunciato sulle unità: si era detto che le FADD avevano le FMAC e non venivano usate le FMUL appaiate, ma si sfruttava solo la porta dati della FMUL... Dalla latenza delle FADD e FMUL (3 cicli), contro quella della FMAC (5 cicli) hanno fatto un ottimo lavoro (bypass sulla FADD, e sulla FMUL?), ma questo:
1610 FMA3 :VFMADD132SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1611 FMA3 :VFMADD213SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1612 FMA3 :VFMADD231SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1614 FMA3 :VFMADD132PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1615 FMA3 :VFMADD213PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1616 FMA3 :VFMADD231PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1618 FMA3 :VFMSUB132SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1619 FMA3 :VFMSUB213SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1620 FMA3 :VFMSUB231SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1622 FMA3 :VFMSUB132PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1623 FMA3 :VFMSUB213PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1624 FMA3 :VFMSUB231PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1626 FMA3 :VFNMADD132SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1627 FMA3 :VFNMADD213SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1628 FMA3 :VFNMADD231SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1630 FMA3 :VFNMADD132PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1631 FMA3 :VFNMADD213PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1632 FMA3 :VFNMADD231PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1634 FMA3 :VFNMSUB132SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1635 FMA3 :VFNMSUB213SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1636 FMA3 :VFNMSUB231SS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1638 FMA3 :VFNMSUB132PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1639 FMA3 :VFNMSUB213PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1640 FMA3 :VFNMSUB231PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1642 FMA3 :VFMADDSUB132PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1643 FMA3 :VFMADDSUB213PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1644 FMA3 :VFMADDSUB231PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1646 FMA3 :VFMSUBADD132PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1647 FMA3 :VFMSUBADD213PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1648 FMA3 :VFMSUBADD231PS xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1650 FMA3 :VFMADD132SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1651 FMA3 :VFMADD213SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1652 FMA3 :VFMADD231SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1654 FMA3 :VFMADD132PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1655 FMA3 :VFMADD213PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1656 FMA3 :VFMADD231PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1658 FMA3 :VFMSUB132SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1659 FMA3 :VFMSUB213SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1660 FMA3 :VFMSUB231SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1662 FMA3 :VFMSUB132PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1663 FMA3 :VFMSUB213PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1664 FMA3 :VFMSUB231PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1666 FMA3 :VFNMADD132SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1667 FMA3 :VFNMADD213SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1668 FMA3 :VFNMADD231SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1670 FMA3 :VFNMADD132PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1671 FMA3 :VFNMADD213PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1672 FMA3 :VFNMADD231PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1674 FMA3 :VFNMSUB132SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1675 FMA3 :VFNMSUB213SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1676 FMA3 :VFNMSUB231SD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1678 FMA3 :VFNMSUB132PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1679 FMA3 :VFNMSUB213PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1680 FMA3 :VFNMSUB231PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1682 FMA3 :VFMADDSUB132PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1683 FMA3 :VFMADDSUB213PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1684 FMA3 :VFMADDSUB231PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1686 FMA3 :VFMSUBADD132PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1687 FMA3 :VFMSUBADD213PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
1688 FMA3 :VFMSUBADD231PD xmm,xmm,xmm L: 1.39ns= 5.0c T: 0.07ns= 0.25c
significa latenza 5 cicli e throughput= 4 istruzioni per ciclo e sono tutte varianti della FMAC128! Com'è possibile se le pipeline FMAC dovrebbero essere 2?
alexsky8
07-03-2017, 10:05
mi sa che ieri le Fury da 180€ 32GB (2X16) sono andate a ruba su Amazon
alla fine ti porti a casa tanta memoria in più e sei tranquillo perchè nell'utilizzo di tutti i giorni non cambia una mazza fra i 2400-2666 o 3200
attualmente il miglior rapporto prezzo prestazioni è sulle specifiche DDR4 ovvero 2400-2666
quando usciranno le DDR5 ci penseremo per freq più alte
TheDarkAngel
07-03-2017, 10:07
C'è anche da considerare che le B350 in genere sono piastre con meno fasi... che potrebbero non reggere il carico di otto core spinti.
L'utente che ho quotato ha fatto 4ghz per 30 minuti di prime con una b350 con la bellezza di...... 4+2 fasi :p
Quindi se servono 16 fasi per fare 4.2ghz, direi che il problema non sono le fasi ma ben altro.
alexsky8
07-03-2017, 10:10
be con i bios acerbi per ora si vedono anche dei 4ghz sulle b350 ;) imho ci stiamo facendo delle pippe mentali enormi sulle fasi etc che la metà basterebbero. considerando che a voltaggi da specifica (max 1.35volt) si fatica a tenere i 4ghz stabili su quasi tutti i proci (tranne quelli sculati che li tengono a 1.2 scarsi....)
sì ricordiamolo che AMD consiglia di non superare 1,35V per garantire longevità alla CPU quindi 3,9/4GHz dovrebbe essere il massimo
Micene.1
07-03-2017, 10:10
Oh aspetta vuoi dire che quando parlavo di possibile degradazione della comunicazione salendo in frequenza non dicevo cazzate? :asd:
Che sorpresa!
Certo qui si si parla di skylake ma visto che ryzen è sempre un processore e non un frullatore la possibilità c'è sempre.
A me sembra un Money bench
Quindi nn c è nessuna degradazione
TheDarkAngel
07-03-2017, 10:12
Dipende quanto variano le prestazioni passando da 4.0 a 4.2 :rolleyes:
Del 5% con un ipotetico scalo lineare :stordita: ?
In ogni caso non vedo cpu fare meno o di più in base alle fasi, ma più che altro in base ai bios (marci) delle mobo :p
Micene.1
07-03-2017, 10:13
L'utente che ho quotato ha fatto 4ghz per 30 minuti di prime con una b350 con la bellezza di...... 4+2 fasi :p
Quindi se servono 16 fasi per fare 4.2ghz, direi che il problema non sono le fasi ma ben altro.
Ma chi lo dice che servono 16 fasi
Prendiamo la struttura di una fase decente
Erogherá a regime almeno 25a in uscita poniamo 25w con voltaggio di 1v
Se ne hai 4 sono 100w
Chiaro piu ne hai e più potresti essere efficiente ad alte potenze
Ma solo ad alte potenze tanto è vero che le mobo dusabilitano le fasi a bassa potenza
Ale55andr0
07-03-2017, 10:14
e-key è fallita nel 2015... molti utenti, nell'ultimo mese di attività, sono rimasti a bocca asciutta; hanno pagato e il materiale non lo hanno mai ricevuto
Per quello io compro SOLO in contrassegno o sticaxxi...
Leggendo su overclock.net pare che questo problema di mancanza MB valga un po' per tutta Europa... inoltre le Biostar pare abbiano un BIOS/UEFI fatto malino :\ e per ora la Biostar è l'unica ad offrire una mATX x370 (che però ovviamente è introvabile in Italia).
Apix_1024
07-03-2017, 10:15
Oh aspetta vuoi dire che quando parlavo di possibile degradazione della comunicazione salendo in frequenza non dicevo cazzate? :asd:
Che sorpresa!
Certo qui si si parla di skylake ma visto che ryzen è sempre un processore e non un frullatore la possibilità c'è sempre.
Ritiro quello che ho detto, il grafico è per /dollari :asd:
:asd: te le dici e te le suoni tutto da solo? :asd:
Dipende quanto variano le prestazioni passando da 4.0 a 4.2 :rolleyes:
imho con l'utilizzo che ne fa l'utente medio andrebbe bene anche downcloccato :asd:
peccato che per ora si sia dei veri e propri beta tester per cpu, mobo e ram... è abbastanza irritante che dopo anni di attesa si abbia sul mercato roba che lavori a cazzotti negli occhi...:mc: :muro:
TheDarkAngel
07-03-2017, 10:15
Ma chi lo dice che servono 16 fasi
Prendiamo la struttura di una fase decente
Erogherá a regime almeno 25a in uscita poniamo 25w con voltaggio di 1v
Se ne hai 4 sono 100w
Chiaro piu ne hai e più potresti essere efficiente ad alte potenze
Ma solo ad alte potenze tanto è vero che le mobo dusabilitano le fasi a bassa potenza
Potevo anche scrivere 100 fasi, non è quello il punto ed ora mi chiedo se sono l'unico a notare l'inutilità (economica) della rincorsa alla mobo con più "più di tutto". :mbe:
E' una figata pazzesca questa piattaforma amd, trovo poco sensato peggiorare un rapporto qualità prezzo eccezionale e raro come questo.
Micene.1
07-03-2017, 10:16
Del 5% con un ipotetico scalo lineare :stordita: ?
In ogni caso non vedo cpu fare meno o di più in base alle fasi, ma più che altro in base ai bios (marci) delle mobo :p
Cosi per logica le fasi nn influenzano le prestazioni di una cpu
Cioe se metti una cpu da millemila watt su una fase o nn si avvia il pc, o il vrm va a fuoco, o l alimentatore ha scompensi enormi sulle linee
Quindi o funziona o nn funziona
alexsky8
07-03-2017, 10:17
Leggendo su overclock.net pare che questo problema di mancanza MB valga un po' per tutta Europa... inoltre le Biostar pare abbiano un BIOS/UEFI fatto malino :\ e per ora la Biostar è l'unica ad offrire una mATX x370 (che però ovviamente è introvabile in Italia).
non solo mancano le mobo ma ci sono problemi che la gente vorrebbe capire di che natura siano prima di sganciare il grano
penso che si dovrebbe dare molto più peso a grafici del genere:
soprattutto x chi non ha manie di fare oc tutti i giorni sotto azoto in cerca di WR ;)
Quello è un grafico basato su un test sintetico, buono per farsi un'idea, ma di valenza nulla dal punto di vista pratico :)
Alla fine ti regoli sulla spesa, ma personalmente, se trovo 2x32GB ddr4 2400 cl16 allo stesso prezzo di 2x16GB DDR4 3200 cl14, sono più propenso sulle prime che sulle seconde.
Un modo "creativo" per usare tutta quella ram, lo si trova sempre :)
alexsky8
07-03-2017, 10:20
Quello è un grafico basato su un test sintetico, buono per farsi un'idea, ma di valenza nulla dal punto di vista pratico :)
Alla fine ti regoli sulla spesa, ma personalmente, se trovo 2x32GB ddr4 2400 cl16 allo stesso prezzo di 2x16GB DDR4 3200 cl14, sono più propenso sulle prime che sulle seconde.
Un modo "creativo" per usare tutta quella ram, lo si trova sempre :)
siamo in totale sintonia
io ho preso 64GB a poco più del prezzo di un 32GB
al massimo si farà un ramdisk :D
non solo mancano le mobo ma ci sono problemi che la gente vorrebbe capire di che natura siano prima di sganciare il grano
Eh sì, personalmente a questo punto mi sa che aspetto Vega.
Scheduler di Windows, compatibilità RAM, poi ci sono le performance su SATA rispetto ad Intel... boh, sono 6 mesi che sto aspettando e mi sa tocca aspettarne altri 6.:rolleyes:
alexsky8
07-03-2017, 10:23
E' una figata pazzesca questa piattaforma amd, trovo poco sensato peggiorare un rapporto qualità prezzo eccezionale e raro come questo.
è una frase che sottoscrivo al 100%
è una piattaforma con un grandissimo rapporto Q/P e poi mi vado ad incastrare con una mobo da 250/300€ quando poi le ram danno problemi oltre i 2666 e l'OC si ferma a 4GHz
Ciao a tutti, :cool: .
Sono molto interessato ai ryzen (anche se al momento non ho disponibilità economica per comprarne una) e sto seguendo reviews, benchmark e la guerra che si sta scatenando sul web.
Volevo suggerire una teoria che ho riguardo le disparità dei risultati sui benchmark delle varie review: non potrebbe essere la misteriosa neural network all'interno del processore? Se una neural network "impara" ad eseguire più velocemente un programma più volte lo si esegue, di conseguenza "dimentica" l'ottimizzazione che aveva ottenuto per eseguire velocemente altri programmi.
Non sono un esperto di neural networks (ho studiato qualcosa da autodiatta), ma da quello che so quando una neural network "impara" non fa altro che ottimizzare un'operazione in funzione degli ingressi (in questo caso il programma). Se il programma cambia (ovvero un nuovo benchmark), la neural network deve ri-ottimizzarsi per quel programma.
Il risultato dei benchmark quindi potrebbe essere influenzato non solo da quanto è lungo il benchmark e da quante volte lo si esegue, ma anche dall'ordine in cui vengono eseguiti i benchmark, soprattutto se consideriamo che alcuni programmi posso essere molto "diversi" rispetto ad altri ("diversi" dal punto di vista della neural network, che in quel caso impiegherebbe molto più tempo ad ottimizzarsi per il nuovo programma).
Un altro fattore è ovviamente quanto velocemente la neural network impara, può darsi che impari molto in fretta e quindi questa teoria sia del tutto errata. Ma in questo forum ho visto qualcuno che ha postato miglioramenti di punteggio dopo diverse run di cinebench quindi tanto veloce non è. :D
è una frase che sottoscrivo al 100%
è una piattaforma con un grandissimo rapporto Q/P e poi mi vado ad incastrare con una mobo da 250/300€ quando poi le ram danno problemi oltre i 2666 e l'OC si ferma a 4GHz
Leggendo in giro, un sacco di gente è bloccata a 2133.
CiccoMan
07-03-2017, 10:25
Torno sulla MSI x370 Titanium...
In rete ho trovato questa descrizione:
Born to clock
Motherboard built on the rich history overclockerských boards from MSI workshop and thanks for stepping proposed PCB and high-quality components Military Class will literally move records in clock. Modern generator thus allows the frequency change tenths of Hz, which increases the stability in extreme situations. Thanks to OC Dashboard, you can easily control the board even if the other hand doléváte liquid nitrogen. Using a series of buttons Easy Button 3 can easily increase the frequency, voltage or change the multiplier. Of course there is then post a notification display and buttons for deleting or switched BIOS. A treat are the leads for voltage measurements on individual components.
La parte in neretto lascia intuire la presenza di un generatore di clock esterno... Ho provato ad analizzale le foto del pcb e non sono riuscito ad individuare con certezza se ci sia o meno... dietro ai prmi slot pcie c'è qualcosa che gli assomiglia, ma purtroppo non ci sono immagini chiare di quella zona :(
alexsky8
07-03-2017, 10:26
Eh sì, personalmente a questo punto mi sa che aspetto Vega.
Scheduler di Windows, compatibilità RAM, poi ci sono le performance su SATA rispetto ad Intel... boh, sono 6 mesi che sto aspettando e mi sa tocca aspettarne altri 6.:rolleyes:
6 forse no ma almeno 1 o 2 sì per avere il quadro più chiaro
siamo in totale sintonia
io ho preso 64GB a poco più del prezzo di un 32GB
al massimo si farà un ramdisk :D
Ho scritto male, intendevo 2x16GB vs 2x8GB, ma il concetto è quello :)
4x16GB lo evito, visto che siamo a prezzi elevati per le ddr4.
A sfizio, nei prossimi anni, le aggiungo.
alexsky8
07-03-2017, 10:28
Leggendo in giro, un sacco di gente è bloccata a 2133.
purtroppo questo problema non è ancora stato risolto e diversi aggiornamenti bios sono già stati rilasciati...insomma queste cose non sono molto carine
6 forse no ma almeno 1 o 2 sì per avere il quadro più chiaro
Tanto le MB con un minimo di feature fino ad aprile mi pare di capire non ci siano (a meno di non spendere più del processore per la MSI Titanium).
Tra l'altro leggendo su phoronix.com, curioso di vedere se il problema dello scheduler non ci fosse su linux ho trovato questo
[....]
ast time I looked into thread topology of AMD bulldozer based processor the default topology I noticed on Linux and Windows was compact. In other words if you asked for two threads it would pack two threads to one module. That's normally going to much less efficient than putting two threads on two different modules (especially as bulldozer based processors only have one FPU per module). However with Intel hyper threading on each Linux system I have tested the topology is scatter. Each thread goes to a separate core until all cores have a thread and only after can two threads go to the same core.
So what could be happing with Ryzen is that an application/game asks for two threads and those go to one core or four threads which only go to two core, eight threads to four cores. That could account for a factor of 2 difference with Intel.
OpenMP by default (at least on all the systems I have tested it on) will use all logical processors. So on Ryzen it would use 16 threads. That could explain why OpenMP based rendering applications perform so well. If you use the maximum threads (16) then there is no problem with topology but if you use less than 16 threads the topology can have a big effect on performance.
Edit: I just checked cpuinfo and I think it's compact for Ryzen but scattered for Intel
On my Skylake 4C/8HT system with Ubuntu 16.10
grep "core id" /proc/cpuinfo returns
core id : 0
core id : 1
core id : 2
core id : 3
core id : 0
core id : 1
core id : 2
core id : 3
But the same command with the 1800X returns
http://openbenchmarking.org/system/1...01800X/cpuinfo
core id : 0
core id : 0
core id : 1
core id : 1
core id : 2
core id : 2
core id : 3
core id : 3
core id : 4
core id : 4
core id : 5
core id : 5
core id : 6
core id : 6
core id : 7
core id : 7
https://www.phoronix.com/forums/forum/hardware/processors-memory/935699-amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-linux-gaming-performance?p=935834#post935834
Apix_1024
07-03-2017, 10:31
Quello è un grafico basato su un test sintetico, buono per farsi un'idea, ma di valenza nulla dal punto di vista pratico :)
Alla fine ti regoli sulla spesa, ma personalmente, se trovo 2x32GB ddr4 2400 cl16 allo stesso prezzo di 2x16GB DDR4 3200 cl14, sono più propenso sulle prime che sulle seconde.
Un modo "creativo" per usare tutta quella ram, lo si trova sempre :)
parli con uno che è passato da 4gb a 32 :asd:
tornare indietro per qualche mhz in più mi sa che sia fuori discorso anche per me:D
TheDarkAngel
07-03-2017, 10:37
Cosa ha di tanto figo? Ha prezzi scaglionati come x i vari chipset Intel... forse x te è figo il fatto di poter overcloccare su qualunque chipset e con qualunque cpu?
Il trolling non è ben accetto.
Leggendo in giro, un sacco di gente è bloccata a 2133.
Direi, cosa da prendere notevolmente in considerazione.
ConteZero
07-03-2017, 10:40
Cosa ha di tanto figo? Ha prezzi scaglionati come x i vari chipset Intel... forse x te è figo il fatto di poter overcloccare su qualunque chipset e con qualunque cpu?
Di "figo" ha che la fascia alta è umanamente arrivabile e da performance da HE-DT mentre le fasce media e bassa saranno sicuramente al di sopra dell'equivalente intel ad una frazione del prezzo (voglio proprio vedere un 2C-4T o anche un 4C-4T come se la giocano con un 6C-12T)... un 2C-2T completamente castrato (tipo Pentium e Celeron, che non hanno manco tutte le istruzioni supplementari) può già nascondersi davanti all'entry level Ryzen basato su 4 core, che siano con 4 o con 8 thread.
Per il resto manca il continuo cesellare le feature per farti pagare pure i peli del cu-, tipo "cinquanta euro in meno ma ti tolgo le AVX" o "puoi avere più core o l'hypertread, tutto insieme no a meno che non paghi una supercifra".
Per non contare della liberazione dalla VGA integrata che in buona parte dei casi non serve ad una beneamata fava.
Il trolling non è ben accetto.
Ma non è questione di trollare per me chi si lamenta.
Il punto non è che amd ha fatto qualcosa di scadente.
Il fatto è che le schede madri non erano pronte e basta.
Han fatto un casino secondo me perchè le case che han prodotto le mobo non puntavano un soldo bucato su RYZEN...., non han prodotto in quantità e non ha ottimizzato una cippa...
Non c'è altra spiegazione...non hanno investito a dovere perchè forse non ''ci credevano''.
E mo bisogna aspettare.
Son contento che ASROCK non abbia messo in giro porcherie, quella casa si sta rivelando per me la migliore in circolazione attualmente, speriamo continui così...altro che rgb della minchia...
p.s., a me la vga integrata ha sempre fatto molto piacere, mi ha consentito di usare il pc, anche senza essere in possesso di una vga di rispetto, quando dovevo passare da una vga a un' altra vendendo prima la vecchia...
ConteZero
07-03-2017, 10:45
PS: il fatto che le piastre AM4 abbiano le uscite video vuol dire che in futuro usciranno chip Ryzen con VGA integrata su socket AM4 ?
alla fine nei giochi perche ci sono benchmark cosi discordanti?
Micene.1
07-03-2017, 10:45
PS: il fatto che le piastre AM4 abbiano le uscite video vuol dire che in futuro usciranno chip Ryzen con VGA integrata su socket AM4 ?
Yes
Sei veramente sicuro di voler acquistare in quel negozio? :stordita: Io darei un occhio alle recensioni e alle motivazioni dietro prima di pigiare ordina senza neppure avere paypal a protezione :fagiano:
Stavo per comprare il 1700 10 minuti fa, ma preferisco aspettare altri negozi (che tanto arriveranno) che lo mettano a 330€. Ekey dovrebbe ormai aver fatto scuola :asd:
:eek:
no....io chiedo solo info....
l'ha consigliato luca_pw!!!
pesismo????
cmq ho pypal!
dav1deser
07-03-2017, 10:46
PS: il fatto che le piastre AM4 abbiano le uscite video vuol dire che in futuro usciranno chip Ryzen con VGA integrata su socket AM4 ?
Ci saranno APU basate su core ZEN che si monteranno su socket AM4
TheDarkAngel
07-03-2017, 10:46
Ma non è questione di trollare per me chi si lamenta.
Il punto non è che amd ha fatto qualcosa di scadente.
Il fatto è che le schede madri non erano pronte e basta.
Han fatto un casino secondo me perchè le case che han prodotto le mobo non puntavano un soldo bucato su RYZEN...., non han prodotto in quantità e non ha ottimizzato una cippa...
Non c'è altra spiegazione...non hanno investito a dovere perchè forse non ''ci credevano''.
E mo bisogna aspettare.
Son contento che ASROCK non abbia messo in giro porcherie, quella casa si sta rivelando per me la migliore in circolazione attualmente, speriamo continui così...altro che rgb della minchia...
Peccato che il post dell'utente volesse sottolineare tutt'altro ed è meglio smettere di continuare a replicare a trollate, magari questo 3d non diventerà una cloaca.
:eek:
no....io chiedo solo info....
l'ha consigliato luca_pw!!!
pesismo????
cmq ho pypal!
Tu hai paypal, loro no :asd:
Basta usare google per scoprire com'è un negozio, non serve altro ;)
Micene.1
07-03-2017, 10:48
Ma non è questione di trollare per me chi si lamenta.
Il punto non è che amd ha fatto qualcosa di scadente.
Il fatto è che le schede madri non erano pronte e basta.
Han fatto un casino secondo me perchè le case che han prodotto le mobo non puntavano un soldo bucato su RYZEN...., non han prodotto in quantità e non ha ottimizzato una cippa...
Non c'è altra spiegazione...non hanno investito a dovere perchè forse non ''ci credevano''.
E mo bisogna aspettare.
Son contento che ASROCK non abbia messo in giro porcherie, quella casa si sta rivelando per me la migliore in circolazione attualmente, speriamo continui così...altro che rgb della minchia...
p.s., a me la vga integrata ha sempre fatto molto piacere, mi ha consentito di usare il pc, anche senza essere in possesso di una vga di rispetto, quando dovevo passare da una vga a un' altra vendendo prima la vecchia...
Mah io ricordo le prime x79, facevano schifo
Nn vado piu indietro perche prima le mobo davvero davano problemi e nn era raro trovare moduli di ram che manco partivano
Le oytimizzazioni devono farle le sw house nn amd
Bios così sn normali per una piattaforma cosi nuova e per certi versi rivoluzionaria
ghiltanas
07-03-2017, 10:50
la gestione della produzione di mobo da parte dei produttori è vergognosa...
Amd se nè esce con una nuova architettura ultra competitiva dopo anni, e pensano che non farà il botto iniziale? mah :rolleyes:
ConteZero
07-03-2017, 10:52
Ci saranno APU basate su core ZEN che si monteranno su socket AM4
Spiego... le schede madri riportano semplicemente:
AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2666/2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Non vorrei che "A-series / Athlon" si riferisse a vecchi core design adattati per il nuovo socket anziché core Zen.
Non era granché chiaro...
la gestione della produzione di mobo da parte dei produttori è vergognosa...
Amd se nè esce con una nuova architettura ultra competitiva dopo anni, e pensano che non farà il botto iniziale? mah :rolleyes:
La cosa comica (o forse no) è che nessuno pensava che avrebbero venduto. Nessuno.
Non c'è un produttore che abbia scommesso su Ryzen tirando fuori numeri decenti... addirittura MSi non ha manco una fascia alta "a livello"...
Son contento che ASROCK non abbia messo in giro porcherie, quella casa si sta rivelando per me la migliore in circolazione attualmente, speriamo continui così...altro che rgb della minchia...
Fonte? Perchè su overclock.net un sacco di ammeregani hanno accesso alle asrock e pare sia la stessa roba... anzi alcuni modelli con B350 nemmeno hanno possibilità di overclock nel BIOS/UEFI :rolleyes:
dav1deser
07-03-2017, 11:03
Spiego... le schede madri riportano semplicemente:
Non vorrei che "A-series / Athlon" si riferisse a vecchi core design adattati per il nuovo socket anziché core Zen.
Non era granché chiaro...
La cosa comica (o forse no) è che nessuno pensava che avrebbero venduto. Nessuno.
Non c'è un produttore che abbia scommesso su Ryzen tirando fuori numeri decenti... addirittura MSi non ha manco una fascia alta "a livello"...
Le ultime APU basate su core Excavator 2 vanno su AM4, quindi già oggi le uscite video possono servire su queste schede.
Ma sicuramente le prossime APU saranno basate su core ZEN e andranno sempre su AM4, se non sbaglio AMD ha dichiarato che AM4 sarà l'unico socket desktop, e che durerà fino all'arrivo delle DDR5.
mrdecoy84
07-03-2017, 11:04
E' stata una scelta travagliata ma alla fine ho preso il 7700k. Il 1700 mi sembra fantastico ma i problemi vari ram/mb/scheduler mi hanno fatto desistere. Chissà per il futuro magari ritorno da voi, intanto vi seguo con interesse.
Peccato che il post dell'utente volesse sottolineare tutt'altro ed è meglio smettere di continuare a replicare a trollate, magari questo 3d non diventerà una cloaca.
Mi sono agganciato a quel post solo per esprimere un parere molto obbiettivo e reale, non c'è nulla di sbagliato ne da nascondere.
Non sono un fan, mi lamento quando qualcosa non va sia da una parte che dall' altra.
Per me le mobo non erano da far uscire ora.
VRM che scaldano troppo non sono all' altezza
bios che si aggiornano e ciao ciao mobo in rma...
ram che non vanno a quanto dichiarato
Sono stato uno dei primi ad ordinare la cpu...ora aspetto buone nuove anche perchè della mobo che ho scelto non vi è traccia...
Cpu buona ma da aggiornare
mobo non all' altezza.
TheDarkAngel
07-03-2017, 11:07
Le asrock sembrerebbero arrivare domani in mezza europa, vedo la b350m pro4 a 94€ da mindfactory
dav1deser
07-03-2017, 11:09
Le asrock sembrerebbero arrivare domani in mezza europa, vedo la b350m pro4 a 94€ da mindfactory
Anche io su qualche sito ho visto le asrock con data 8 marzo. Ci faccio molto affidamento visto che voglio la gaming K4, se le cose dovessero andare per le lunghe potrei trovarmi a prendere una B350 almeno in attesa della mobo definitiva. Ma vorrei evitare di arrivare a questo punto.
Le asrock sembrerebbero arrivare domani in mezza europa, vedo la b350m pro4 a 94€ da mindfactory
Heads up for anyone considering an ASRock AB350 Pro4, there are currently no overclocking options in the BIOS.
http://www.overclock.net/t/1623547/amd-ryzen-motherboard-thread/1410#post_25899875
:rolleyes:
ConteZero
07-03-2017, 11:12
Mi sono agganciato a quel post solo per esprimere un parere molto obbiettivo e reale, non c'è nulla di sbagliato ne da nascondere.
Non sono un fan, mi lamento quando qualcosa non va sia da una parte che dall' altra.
Per me le mobo non erano da far uscire ora.
VRM che scaldano troppo non sono all' altezza
bios che si aggiornano e ciao ciao mobo in rma...
ram che non vanno a quanto dichiarato
Sono stato uno dei primi ad ordinare la cpu...ora aspetto buone nuove anche perchè della mobo che ho scelto non vi è traccia...
Cpu buona ma da aggiornare
mobo non all' altezza.
Ora è il momento migliore per AMD: Intel è troppo avanti su coffee lake, che probabilmente richiederà un cambio di socket.
A quel punto tanta gente dovrà scegliere se cambiare CPU+mobo per prendersi Coffee lake (che comunque è sempre la stessa architettura, solo che il top line ha sei core) o cambiare CPU+mobo per prendersi Ryzen.
Facendo uscire ora Ryzen arriveranno a quell'incrocio in un momento in cui il "dominio" Intel sarà meno incisivo.
Lanciando adesso sperano d'essere lì quando i problemi del lancio saranno già stati tutti ammortizzati.
Le asrock sembrerebbero arrivare domani in mezza europa, vedo la b350m pro4 a 94€ da mindfactory
Na...se prendo prendo 370...peccato per l' uscita video che non c'è...quello mi rompe un pò le palline...
TheDarkAngel
07-03-2017, 11:16
http://www.overclock.net/t/1623547/amd-ryzen-motherboard-thread/1410#post_25899875
:rolleyes:
Che mazzata, mi hai tolto la mobo da sotto i denti :stordita:
Purtroppo per scrupolo ho controllato sul manuale della mobo, sotto oc tweaker manca tutta la parte della cpu, sono presenti 3 cagatine per le ram.
Ma si è capito perchè?
Mah sui forum si legge di tutto, ma è tutto stile "mio cuggino mi ha detto"
In ogni caso sembra che le attuali MB siano prodotto di solo 3 settimane date ai produttori di schede madri (per evitare leakings etc etc).
Mi sembra una boiata ed è da prendere con le pinze.
Ora è il momento migliore per AMD: Intel è troppo avanti su coffee lake, che probabilmente richiederà un cambio di socket.
A quel punto tanta gente dovrà scegliere se cambiare CPU+mobo per prendersi Coffee lake (che comunque è sempre la stessa architettura, solo che il top line ha sei core) o cambiare CPU+mobo per prendersi Ryzen.
Facendo uscire ora Ryzen arriveranno a quell'incrocio in un momento in cui il "dominio" Intel sarà meno incisivo.
Lanciando adesso sperano d'essere lì quando i problemi del lancio saranno già stati tutti ammortizzati.
''La gatta frettolosa fa i gattini ciechi'', PARLIAMOCI CHIARO.
Bastavano forse 2 settimane con i tecnici ed i programmatori da parte amd e brand mobo per far uscire un prodotto che avrebbe creato molti meno dubbi a tante persone.
Saranno anche tattiche di mercato...ma pensa se le ram fossero state su tutte le mobo a 2666 facili, se i bios fossero stati non dico maturi ma più concreti...., con smt funzionante al 100%, con le 370 belle e prestanti, sarebbe stato uno sfacelo per intel...
Va be aspettiamo e vediamo.
E' stata una scelta travagliata ma alla fine ho preso il 7700k. Il 1700 mi sembra fantastico ma i problemi vari ram/mb/scheduler mi hanno fatto desistere. Chissà per il futuro magari ritorno da voi, intanto vi seguo con interesse.
Vabbè se avevi fretta e non volevi aspettare era l'unica
ConteZero
07-03-2017, 11:22
''La gatta frettolosa fa i gattini ciechi'', PARLIAMOCI CHIARO.
Bastavano forse 2 settimane con i tecnici ed i programmatori da parte amd e brand mobo per far uscire un prodotto che avrebbe creato molti meno dubbi a tante persone.
Saranno anche tattiche di mercato...ma pensa se le ram fossero state su tutte le mobo a 2666 facili, se i bios fossero stati non dico maturi ma più concreti...., con smt funzionante al 100%, con le 370 belle e prestanti, sarebbe stato uno sfacelo per intel...
Va be aspettiamo e vediamo.
E'il problema dell'uovo e della gallina: se non esce i produttori non ti filano e Microsoft non si muove.
TheDarkAngel
07-03-2017, 11:23
C'è un aggiornamento bios con scritto "Add "CPU Frequency Multiplier Change" item."
Per la M non c'è ancora
http://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp#BIOS
Per la liscia è apparso
http://www.asrock.com/mb/AMD/AB350%20Pro4/index.asp#BIOS
Resto dubbioso su quanto abbiano aggiunto e su cosa vorranno aggiungere.
Mi spiace abbandonare asrock perchè mi permette di tenere le ventole spente in idle e impostare la curva a piacere, non ho idea di quali altri produttori lo permettano :help:
mrdecoy84
07-03-2017, 11:34
Vabbè se avevi fretta e non volevi aspettare era l'unica
ero senza pc da più di un mese...ho aspettato pure troppo :D
alexsky8
07-03-2017, 11:37
PS: il fatto che le piastre AM4 abbiano le uscite video vuol dire che in futuro usciranno chip Ryzen con VGA integrata su socket AM4 ?
sì le nuove APU saranno su AM4 ma credo non siano tutte uguali alcune sono HDMI 1.4 mentre alcune HDMI 2.0
ero senza pc da più di un mese...ho aspettato pure troppo :D
Io sono senza PC da settembre, fai tu..
😱
Però i giochi di quest'anno non mi ispirano, salvo sorprese all'E3, qui di poaao prendermela con calma.(devo giocare tw3, quello sì.. L'unico che mi ispira è nier per ora come giochi nuovissimi, ma lo recupererò in futuro..)
mrdecoy84
07-03-2017, 11:40
Io sono senza PC da settembre, fai tu..
😱
Però i giochi di quest'anno non mi ispirano, salvo sorprese all'E3, qui di poaao prendermela con calma.(devo giocare tw3, quello sì.. L'unico che mi ispira è nier per ora come giochi nuovissimi, ma lo recupererò in futuro..)
sei un uomo molto paziente :eek: :sofico:
bagnino89
07-03-2017, 11:40
E' stata una scelta travagliata ma alla fine ho preso il 7700k. Il 1700 mi sembra fantastico ma i problemi vari ram/mb/scheduler mi hanno fatto desistere. Chissà per il futuro magari ritorno da voi, intanto vi seguo con interesse.
In fondo, è quasi sempre meglio l'uovo oggi che la gallina domani... Io aspetto ancora un po' prima di prendere una decisione.
BodyKnight
07-03-2017, 11:42
Iscritto.
Ale55andr0
07-03-2017, 11:49
:eek:
welcome back 1997.
Chissenefotte, prima vedere cammello, POI pagare
Io sono senza PC da settembre, fai tu..
��
Però i giochi di quest'anno non mi ispirano, salvo sorprese all'E3, qui di poaao prendermela con calma.(devo giocare tw3, quello sì.. L'unico che mi ispira è nier per ora come giochi nuovissimi, ma lo recupererò in futuro..)
Idem.
E devo pure comprare TUTTO (case, monitor, tastiera...).
E visto che non ho la minima intenzione di pagare la GSYNC tax, a questo punto vedrò come sarà la piattaforma quando uscirà vega, e poi vedrò che fare, se intel+vega o amd+vega.
P.S tra l'altro mi stupisce un sacco visto che ryzen va cosi forte in sw professionale che non abbiano licenziato l'uso di thunderbolt :rolleyes:
Chissenefotte, prima vedere cammello, POI pagare
Tranne le CC ricaricabili hanno quasi tutte credo la possibilità di fare chargeback se hai problemi tipo merce non consegnata.
Ma asus strix ne sono previste?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Su 7700K se solo riuscissi a sfruttarla :muro: mi sembra buona,tantissime impostazioni per chi ne capisce, ho persino aggiornato bios con ez update:stordita:
Micene.1
07-03-2017, 12:06
''La gatta frettolosa fa i gattini ciechi'', PARLIAMOCI CHIARO.
Bastavano forse 2 settimane con i tecnici ed i programmatori da parte amd e brand mobo per far uscire un prodotto che avrebbe creato molti meno dubbi a tante persone.
Saranno anche tattiche di mercato...ma pensa se le ram fossero state su tutte le mobo a 2666 facili, se i bios fossero stati non dico maturi ma più concreti...., con smt funzionante al 100%, con le 370 belle e prestanti, sarebbe stato uno sfacelo per intel...
Va be aspettiamo e vediamo.
io francamente tutti questi enormi dubbi nn li vedo
gia cosi la piattaforma è da preferire ad intel senza ombra di dubbio
nn puo che migliorare
il dubbio a livello di acquisto nn c'è...
Io penso che aspetterò che si sistemi la situazione BIOS/driver e poi metterò tutto in vendita tutto.
OT: secondo voi 250€ per CPU+mobo+RAM in firma sono un prezzo giusto?
Free Gordon
07-03-2017, 12:38
C'è qualcosa di strano sulle FMA3: ne riescono a fare 4 a 128 bit e 1 a 256... O c'è un errore sulle 128 bit oppure c'è il potenziale di fare 2 fma 256 in una prossima revisione. Ma devono anche allargare il bus della L1...
Saranno questi gli "easy gain" di cui parlavano all'uscita..
Il vantaggio ci può essere solo se il codice contiene poche divisioni. Perchè AMD è in vantaggio. E a giudicare dal trucchetto sulle FMA3 per AMD potrebbe addirittura essere un vantaggio se i compilatori intel decidessero di non usare i 256 bit sulle CPU AMD... Non mi sorprende che blender vada meglio: sono tutte istruzioni a 128 bit, dove Zen ne può fare 4, contro 2 e senza condividere le porte con le unità intere...
Ho come l'impressione che il compiler sarà un bel problema nei prossimi 12mesi per questa nuova piattaforma..
Intel di certo non farà nulla per favorirla.. ovvio..
Sarà mai in grado AMD di svilupparne uno da sè, più competitivo di quello della concorrenza...?
marchigiano
07-03-2017, 12:42
Chissenefotte, prima vedere cammello, POI pagare
scusa ma il postino ti lascia aprire il pacco prima di pagare? :mbe: lo sa cosa rischia se scoprono che fa queste cose? la regola è che prima paghi, poi apri il pacco e il postino non sta li ad aspettare
Forum Rift
07-03-2017, 12:43
test oc fatti bene con un 1700
https://www.youtube.com/watch?v=xyvqkPzqxQc
konqueror
07-03-2017, 12:44
Iscritto al nuovo thread e pronto a montare
Arrivato dall'Austria l'ultimo "tassello" in questo momento
https://s2.postimg.org/jth5efb79/IMG_20170307_133552.jpg (https://postimg.org/image/jth5efb79/)
sgrinfia
07-03-2017, 12:45
scusa ma il postino ti lascia aprire il pacco prima di pagare? :mbe: lo sa cosa rischia se scoprono che fa queste cose? la regola è che prima paghi, poi apri il pacco e il postino non sta li ad aspettare
Basta picchiarlo a sangue e.........aspetterà :D
animeserie
07-03-2017, 12:47
Io penso che aspetterò che si sistemi la situazione BIOS/driver e poi metterò tutto in vendita tutto.
OT: secondo voi 250€ per CPU+mobo+RAM in firma sono un prezzo giusto?
io farò come te (con 4790K)
come prezzo 250 eur non è proprio vantaggioso ecco, però ci può stare IMHO ;)
konqueror
07-03-2017, 13:02
Io penso che aspetterò che si sistemi la situazione BIOS/driver e poi metterò tutto in vendita tutto.
OT: secondo voi 250€ per CPU+mobo+RAM in firma sono un prezzo giusto?
a quel prezzo, qua sul mercatino, non te lo prendono. Secondo me devi scendere sotto i 200€
sì ricordiamolo che AMD consiglia di non superare 1,35V per garantire longevità alla CPU quindi 3,9/4GHz dovrebbe essere il massimo
Lo ho visto scritto piu volte, ma immagino che TUTTI i processori usati fuori specifica si rovinano piu velocemente. Un tempo si parlava di elettromigrazione mi sembra, o sbaglio?
https://lanoc.org/review/motherboards/7456-gigabyte-ab350-gaming-3
recensione della B350 gaming 3 di gigabyte, onestamente ci stavo pensando...se non rimpiazzassi la pompa dell'impianto a liquido e virassi su una mobo B350, con memorie 2666 o 2800 riuscirei ad arrivare al 1700 (o anche 1700X).
resto dubbioso sul fatto che, anche a giudicare dalle screen del software di configurazione del bios, sembra molto basilare...moooolto basilare e che purtroppo non si accenni ai mosfet montati nelle fasi di alimentazione.
rece della msi x370 xpower titanium:
https://lanoc.org/review/motherboards/7461-msi-x370-xpower-gaming-titanium
Apix_1024
07-03-2017, 13:08
test oc fatti bene con un 1700
https://www.youtube.com/watch?v=xyvqkPzqxQc
ma sto dissipatore ha anche due rinforzi a L per non piegare la mobo in due :asd: ? ed io che pensavo di aver visto tutto c il Mugen3.... questo è enorme!!!:eek: :eek:
Crysis90
07-03-2017, 13:12
La colpa sarà anche dei produttori di Mobo, ma....
http://i.imgur.com/QKaoPgr.jpg
non è che a CPU stiamo mesi parecchio meglio, eh. :rolleyes:
Comunque su TROVAPREZZI ce ne sono MOLTI di più (e sono disponibili) e costano pure meno:
http://www.bpm-power.com/it/product/1692609/
https://www.diginetstore.it/am4/5733-amd-ryzen-7-1800x-36ghz-scatola-0730143308366.html
alexsky8
07-03-2017, 13:17
Lo ho visto scritto piu volte, ma immagino che TUTTI i processori usati fuori specifica si rovinano piu velocemente. Un tempo si parlava di elettromigrazione mi sembra, o sbaglio?
ma era per dire che 1,35V credo lo si faccia già a 3,9GHz quindi inutile spremere all'osso con una mobo dal prezzo allucinante per poi rischiare sulla CPU....
AMD non consiglia di tenerlo a qui livelli per sempre
alexsky8
07-03-2017, 13:20
La colpa sarà anche dei produttori di Mobo, ma....
http://i.imgur.com/QKaoPgr.jpg
non è che a CPU stiamo mesi parecchio meglio, eh. :rolleyes:
Comunque su TROVAPREZZI ce ne sono MOLTI di più (e sono disponibili) e costano pure meno:
http://www.bpm-power.com/it/product/1692609/
https://www.diginetstore.it/am4/5733-amd-ryzen-7-1800x-36ghz-scatola-0730143308366.html
ma il 1700 è andato a ruba e a parte casi rari non è calato
paolo.oliva2
07-03-2017, 13:26
Per quello io compro SOLO in contrassegno o sticaxxi...
Siamo in 2, e ora che il limite del contrassegno è 3000€, meglio ancora.
Crysis90
07-03-2017, 13:26
ma il 1700 è andato a ruba e a parte casi rari non è calato
Su Amazon sembra che anche il 1800X sia andato a ruba. ;)
george_p
07-03-2017, 13:26
Si può postare qui?
https://www.youtube.com/watch?v=PN93G6Rg2ek
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.