PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 [255] 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

HORN
12-11-2020, 05:51
Mi dispiace per te
ma gia alcuni 5900 / 5950 nei forum si sente parlare di quello

computerbase - forumdeluxx ecc.

Nota:
Io aspetto ancora oggi lo stato di market2go
se niente succede fino stasera annullo l´ ordine del AMD RyZen 5 5600X
e lascio fino anno prossimo il cambiamaneto della CPU

jing1988
12-11-2020, 05:55
Che sfiga. Sto sto ancora aspettando che arriva. Speriamo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bagnino89
12-11-2020, 06:08
ho occato il mio 3600

4,4ghz 1,20 vcore

stabile con cinebench

sono in linea?Da quando la stabilità si valuta con Cinebench?

Con un 3600, manco X, la vedo dura essere stabile a 4.4 GHz all core a 1.2 V.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

nessuno29
12-11-2020, 06:56
dopo una giornata dietro al 5950X ho fatto richiesta per RMA, purtroppo il mio esemplare è fallato, provato su due PC uno con B550 e uno con X570 e si verificano riavvii completamente casuali anche in idle, sugli stessi PC il 3950X gira senza problemi, inoltre il registro eventi segnala un errore hardware critico.
Immagino già che dovrò aspettare parecchio la nuova cpu :cry:

Che sfiga mi spiace, anche se una cpu fallata in genere non boota.

fraussantin
12-11-2020, 07:01
Che sfiga mi spiace, anche se una cpu fallata in genere non boota.Non è detto.
Con gli Intel capitava anche che si freezzasse anche solo durante l'installazione di Windows . Penso per AMD sia uguale.
Però una schermatina blu ci dovrebbe essere in teoria.

Magari sono solo i BIOS instabili ... Cmq ha fatto bene a fare il reso .. con quel che costano non vale la mena restare con dubbio.

Giustaf
12-11-2020, 07:16
Io dopo aver rimesso le ram con il loro solito settaggio e la cpu completamente a default ho provato questa mattina a rifare il cinebench20

In multi 8278
in single 635

ma ci sono quindi problemi con le ram o comunque con alcuni bios? mi pare che le recensioni con le schede madri MSI abbiano punteggi più alti che quelle fatte con ASUS

Predator_1982
12-11-2020, 07:26
Io dopo aver rimesso le ram con il loro solito settaggio e la cpu completamente a default ho provato questa mattina a rifare il cinebench20

In multi 8278
in single 635

ma ci sono quindi problemi con le ram o comunque con alcuni bios? mi pare che le recensioni con le schede madri MSI abbiano punteggi più alti che quelle fatte con ASUS

Se con asus hai montato l'ultimo bios 2812, credo sia normale...è ancora beta

Predator_1982
12-11-2020, 07:28
dopo una giornata dietro al 5950X ho fatto richiesta per RMA, purtroppo il mio esemplare è fallato, provato su due PC uno con B550 e uno con X570 e si verificano riavvii completamente casuali anche in idle, sugli stessi PC il 3950X gira senza problemi, inoltre il registro eventi segnala un errore hardware critico.
Immagino già che dovrò aspettare parecchio la nuova cpu :cry:

azz mi spiace...ma io sinceramente più che alla cpu fallata penso ad un bios acerbo o ad una incompatibilità con le RAM.

Per curiosità, che errore critico rilevi negli eventi?

Ora, il vero problema è se arriva in sede e per loro è ok...

Mi sa tanto che mi metto buono buono e attendo fiducioso il nuovo anno per upgradare la cpu.

paolo.oliva2
12-11-2020, 07:51
Per vedere a quanto mura Zen3... e la frequenza massima :)

Questo 7nm sembra reggere un Vcore superiore rispetto a quello di Zen2... e offre un tot di frequenza in più a parità di Vcore.

Vcore 1,28V-1,325V in OC manuale dovrebbero essere tranquillissimi... e su 1 core si potrebbe osare 1,4V per capire la resa Vcore/frequenza di sto 7nm.

Io ho una sensazione (il procio non l'ho), cioè che AMD riporta in MT una frequenza media di picco che non viene effettivamente tenuta in tutto l'arco del tempo. Per capire ciò, basterebbe settare in OC manuale una frequenza fissa e benchare esempio in CB e vedere il risultato, e confrontarlo con quello a procio def.

Se è diverso, vuol dire che AMD assegna frequenza/Vcore in base al tempo di carico e temp... il che vorrebbe dire occhio a OC manuali forzati, specie con temp procio alte.

Malek86
12-11-2020, 07:53
Io sto avendo riavvii casuali in idle col mio 3600. Il nuovo bios alla fine non è servito. Ma ultimamente, quando mi capita, succede pure che si riavvii subito dopo arrivato in Windows, o addirittura mentre lo sta caricando. Perfino nella schermata di riparazione.

Finchè rimango nella schermata di bios, nessun problema. Sembra proprio un problema relativo a Windows.

In realtà mi sono accorto che con un offset di +0.1V sul vcore il problema sembra risolversi sempre. Ma non mi sembra una grande idea aumentare il voltaggio in questo modo. Già il mio case è abbastanza caldo perchè non c'è molta areazione.

Mi sa che cambio scheda madre e prendo una B450, che almeno dovrebbe essere un po' più affidabile.

fraussantin
12-11-2020, 07:54
Per vedere a quanto mura Zen3... e la frequenza massima :)



Questo 7nm sembra reggere un Vcore superiore rispetto a quello di Zen2... e offre un tot di frequenza in più a parità di Vcore.



Vcore 1,28V-1,325V in OC manuale dovrebbero essere tranquillissimi... e su 1 core si potrebbe osare 1,4V per capire la resa Vcore/frequenza di sto 7nm.



Io ho una sensazione (il procio non l'ho), cioè che AMD riporta in MT una frequenza media di picco che non viene effettivamente tenuta in tutto l'arco del tempo. Per capire ciò, basterebbe settare in OC manuale una frequenza fissa e benchare esempio in CB e vedere il risultato, e confrontarlo con quello a procio def.



Se è diverso, vuol dire che AMD assegna frequenza/Vcore in base al tempo di carico e temp... il che vorrebbe dire occhio a OC manuali forzati, specie con temp procio alte.In realtà il vecchio zen 2 regge vcore altissimi , se attivi il pbo ti spara voltaggi allucinanti e non penso che AMD voglia riempirsi di Rma.

Non capisco perchè limiti a 1.325 l'oc manuale. Al limite dovrebbe impostargli obbligatorio un temp limit più basso.

Predator_1982
12-11-2020, 07:55
Io sto avendo riavvii casuali in idle col mio 3600. Il nuovo bios alla fine non è servito. Ma ultimamente, quando mi capita, succede pure che si riavvii subito dopo arrivato in Windows, o addirittura mentre lo sta caricando. Perfino nella schermata di riparazione.

Finchè rimango nella schermata di bios, nessun problema. Sembra proprio un problema relativo a Windows.

In realtà mi sono accorto che con un offset di +0.1V sul vcore il problema sembra risolversi sempre. Ma non mi sembra una grande idea aumentare il voltaggio in questo modo. Già il mio case è abbastanza caldo perchè non c'è molta areazione.

Mi sa che cambio scheda madre e prendo una B450, che almeno dovrebbe essere un po' più affidabile.

sono problemi che ho avuto pure io all'inizio con il 3700X...ma erano le RAM. Non difettose ma incompatibili.

fraussantin
12-11-2020, 07:56
Per vedere se sono le RAM basta togliere xmp

BelzebV
12-11-2020, 07:57
Per vedere a quanto mura Zen3... e la frequenza massima :)

Questo 7nm sembra reggere un Vcore superiore rispetto a quello di Zen2... e offre un tot di frequenza in più a parità di Vcore.

Vcore 1,28V-1,325V in OC manuale dovrebbero essere tranquillissimi... e su 1 core si potrebbe osare 1,4V per capire la resa Vcore/frequenza di sto 7nm.

Io ho una sensazione (il procio non l'ho), cioè che AMD riporta in MT una frequenza media di picco che non viene effettivamente tenuta in tutto l'arco del tempo. Per capire ciò, basterebbe settare in OC manuale una frequenza fissa e benchare esempio in CB e vedere il risultato, e confrontarlo con quello a procio def.

Se è diverso, vuol dire che AMD assegna frequenza/Vcore in base al tempo di carico e temp... il che vorrebbe dire occhio a OC manuali forzati, specie con temp procio alte.
Io al momento sono a 4,75 all core con 1,28vc, ed al momento per me è un ottimo risultato, provenendo da un 3700x il salto prestazionale c'è nel single core, è una cosa tremenda, prendendo spunto dal bench di cpuz, sono passato da 520 punti a 660 punti...

paolo.oliva2
12-11-2020, 07:58
Il mio 3950x (con PPT 165W) fa 24963pt
Assodato che con CB20 il salto tra 3950x e 5950x è dell' 11% ,
arriverebbe a 27700pt circa ...... stock anche meno... quindi proprio NO.

C'è un qualcosa che non mi torna nei risultati MT di Zen3.

Anche io ho visto un +11% in MT di Zen3 su Zen2... ma cacchio, abbiamo un 5900X che gira pressochè a 4,5GHz su tutti i core vs un 3900X circa a 4,1GHz... non è possibile... ci sarebbe +10% solamente per l'aumento frequenza.

Può esserci un prb di scheduler dell'S.O.? Sotto Linux fa uguale?

Malek86
12-11-2020, 08:02
sono problemi che ho avuto pure io all'inizio con il 3700X...ma erano le RAM. Non difettose ma incompatibili.

Non sono sicuro se siano le RAM. Quando ho avuto il problema l'ultima volta (riavvii continui), anche togliendo l'XMP e rimettendo a default non cambiava nulla. Alla fine il problema si è risolto da solo, per così dire. Non so cosa sia successo, ad un certo punto l'ultimo riavvio è andato in porto e il sistema è rimasto stabile.

Ad un mese di distanza mi sta succedendo di nuovo. Ieri ho aggiornato il bios, ma stamattina nuovamente ho avuto il problema. Ora ho tolto l'XMP e vediamo se sarà sufficiente questo.

A leggere in giro, sembra una cosa abbastanza comune coi Ryzen 3000. C'è che dice che la scheda madre è in fin di vita, chi dice che l'alimentatore è in fin di vita, e chi dice che la CPU è guasta. C'è anche qualcuno che sostiene che sia un problema relativo al modo in cui Windows gestisce il risparmio energetico... ma se a volte si riavvia senza nemmeno finire di entrare in Windows, quindi non credo sia quello il problema. Però in effetti è vero che all'infuori di Windows non succede nulla. Quindi non so.

Boh, intanto se succede di nuovo, cambio scheda madre davvero. Magari non sarà quello, però tanto sta A320 era scarsa fin dall'inizio.

paolo.oliva2
12-11-2020, 08:02
Io al momento sono a 4,75 all core con 1,28vc, ed al momento per me è un ottimo risultato, provenendo da un 3700x il salto prestazionale c'è nel single core, è una cosa tremenda, prendendo spunto dal bench di cpuz, sono passato da 520 punti a 660 punti...

per me è perfetto. Presumo che ti sei fermato a 1,28V per le temp... e se si, concordo... 4,75GHz è una gra frequenza...:sofico:

Predator_1982
12-11-2020, 08:03
Per vedere se sono le RAM basta togliere xmp

eh, fosse così facile. A me lo faceva anche senza XMP. Quando c'è incompatibilità profonda non risolvi nemmeno scalando frequenza

Kaider
12-11-2020, 08:11
https://i.postimg.cc/ZCpbxxrF/cb2020.jpg (https://postimg.cc/ZCpbxxrF)

e sto usando un dark rock pro 4, avrò sbagliato qualcosa di grosso :asd:

paolo.oliva2
12-11-2020, 08:13
Non sono sicuro se siano le RAM. Quando ho avuto il problema l'ultima volta (riavvii continui), anche togliendo l'XMP e rimettendo a default non cambiava nulla. Alla fine il problema si è risolto da solo, per così dire. Non so cosa sia successo, ad un certo punto l'ultimo riavvio è andato in porto e il sistema è rimasto stabile.

Ad un mese di distanza mi sta succedendo di nuovo. Ieri ho aggiornato il bios, ma stamattina nuovamente ho avuto il problema. Ora ho tolto l'XMP e vediamo se sarà sufficiente questo.

A leggere in giro, sembra una cosa abbastanza comune coi Ryzen 3000. C'è che dice che la scheda madre è in fin di vita, chi dice che l'alimentatore è in fin di vita, e chi dice che la CPU è guasta. C'è anche qualcuno che sostiene che sia un problema relativo al modo in cui Windows gestisce il risparmio energetico... ma se a volte si riavvia senza nemmeno finire di entrare in Windows, quindi non credo sia quello il problema. Però in effetti è vero che all'infuori di Windows non succede nulla. Quindi non so.

Boh, intanto se succede di nuovo, cambio scheda madre davvero. Magari non sarà quello, però tanto sta A320 era scarsa fin dall'inizio.

A me è capitato lo stesso prb... 3700X + X470 Asrock Taichi, perfettamente funzionanti in Italia. 2 settimane da incubo. Cambiando DDR4 uguale... avendo 2 sistemi, ambedue con ALI Arkangel 750W, ho scambiato gli ALI... e tutto è filato liscio, nessun problema.
Tra l'altro, il 2° sistema è un 1920X, 180W di procio... quindi escluderei prb lato ALI.

Sono situazioni strambe... probabilmente se cambi mobo risolvi, ma il problema non è la mobo in sè... ma l'unione di più componenti (funzionanti) che assieme hanno problemi.
Cioè, per fare un esempio, tolleranza -1/+1, ma se tutti i componenti hanno -1, alla fine è -3 e quindi prb.

Malek86
12-11-2020, 08:27
A me è capitato lo stesso prb... 3700X + X470 Asrock Taichi, perfettamente funzionanti in Italia. 2 settimane da incubo. Cambiando DDR4 uguale... avendo 2 sistemi, ambedue con ALI Arkangel 750W, ho scambiato gli ALI... e tutto è filato liscio, nessun problema.
Tra l'altro, il 2° sistema è un 1920X, 180W di procio... quindi escluderei prb lato ALI.

Sono situazioni strambe... probabilmente se cambi mobo risolvi, ma il problema non è la mobo in sè... ma l'unione di più componenti (funzionanti) che assieme hanno problemi.
Cioè, per fare un esempio, tolleranza -1/+1, ma se tutti i componenti hanno -1, alla fine è -3 e quindi prb.

Può essere, ma ci sono comunque delle cose che mi convincono poco.

La prima è che il problema si presenta solo in situazioni relative a Windows. Schermata di bios? Mai un problema. Memtest? Posso farlo girare per ora senza difficoltà. Finora ho avuto riavvii soltanto mentre caricavo Windows o mentre c'ero già dentro.

L'altra cosa è che non succede mai mentre gioco, o comunque mentre il sistema è in carico. Sempre mentre è in idle. D'altra parte è pur vero che capita anche durante l'avvio di Windows, e non credo si possa considerare idle.

L'ultima cosa è che, con un +0.1V sul vcore, il problema sembrava risolversi in modo abbastanza definitivo. Non lo vorrei tenere per motivi di temperatura, se posso andare in default è meglio. Ma se veramente si tratta di voltaggio erogato, in effetti mi viene da pensare alla scheda madre più che ad altro.

Quindi forse vale la pena cambiare scheda madre a prescindere.

paolo.oliva2
12-11-2020, 08:36
Può essere, ma ci sono comunque delle cose che mi convincono poco.

La prima è che il problema si presenta solo in situazioni relative a Windows. Schermata di bios? Mai un problema. Memtest? Posso farlo girare per ora senza difficoltà. Finora ho avuto riavvii soltanto mentre caricavo Windows o mentre c'ero già dentro.

L'altra cosa è che non succede mai mentre gioco, o comunque mentre il sistema è in carico. Sempre mentre è in idle. D'altra parte è pur vero che capita anche durante l'avvio di Windows, e non credo si possa considerare idle.

L'ultima cosa è che, con un +0.1V sul vcore, il problema sembrava risolversi in modo abbastanza definitivo. Non lo vorrei tenere per motivi di temperatura, se posso andare in default è meglio. Ma se veramente si tratta di voltaggio erogato, in effetti mi viene da pensare alla scheda madre più che ad altro.

Quindi forse vale la pena cambiare scheda madre a prescindere.
alzare il Vcore tramite off-set, può prevenire eventuali prb di cambio P-State. E i giochi hanno frequenze ballerine sui core... ma ciò non spiegherebbe i prb su windows. Nessun prb di lettura dalla memoria di massa?

paolo.oliva2
12-11-2020, 08:42
AMD conferma: arriveranno anche le CPU Threadripper della serie 5000

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-conferma-arriveranno-anche-le-cpu-threadripper-della-serie-5000_93434.html

Secondo me il 5990WX sarà quello con maggiori aumenti prestazionali.

Considerando che già il 3950X AM4 superava prestazionalmente il top HEDT Intel...

Malek86
12-11-2020, 09:00
alzare il Vcore tramite off-set, può prevenire eventuali prb di cambio P-State. E i giochi hanno frequenze ballerine sui core... ma ciò non spiegherebbe i prb su windows. Nessun prb di lettura dalla memoria di massa?

Ci avevo pensato, ma credo proprio di no:quando avevo avuto il boot loop, si riavviava pure mentre cercavo di caricare la riparazione di Windows da una chiavetta.

Dopo aver rimesso a default il bios, per ora è a posto. Potrei anche vedere se è il caso di cambiare manualmente i timing delle memorie, ma finchè funziona... vediamo se posso evitare di toccarlo ulteriormente.

moob1
12-11-2020, 09:03
azz mi spiace...ma io sinceramente più che alla cpu fallata penso ad un bios acerbo o ad una incompatibilità con le RAM.

Ho provato due kit di ram differenti ovviamente senza XMP oltre che averlo testato su due mobo, difficilmente è qualcos'altro

Spitfire84
12-11-2020, 09:10
ho occato il mio 3600
4,4ghz 1,20 vcore
stabile con cinebench
sono in linea?

la parola stabile vicino a cinebench è un ossimoro :D ...un po' come dire ghiacciai in fiamme, una condizione impossibile!

Predator_1982
12-11-2020, 09:13
Può essere, ma ci sono comunque delle cose che mi convincono poco.

La prima è che il problema si presenta solo in situazioni relative a Windows. Schermata di bios? Mai un problema. Memtest? Posso farlo girare per ora senza difficoltà. Finora ho avuto riavvii soltanto mentre caricavo Windows o mentre c'ero già dentro.



cambia e vedi un po' che succede...ma a me si comportava uguale, in memtest mai un problema, moduli testati singolarmente per ore.

Poi in windows, all'improvviso sbam, riavvio o bsod. Una volta addirittura durante l'installazione di windows. Io all'epoca cambiai 3 motherboard (prendendo marche diverse)

Comunque, problemi davvero strambi che, francamente, ho visto solo su piattaforme AMD.

BelzebV
12-11-2020, 09:20
per me è perfetto. Presumo che ti sei fermato a 1,28V per le temp... e se si, concordo... 4,75GHz è una gra frequenza...:sofico:
no ancora sono a 71 gradi, potrei salire ulteriormente, ma cosi' mi sembra molto stabile come oc, e non ho perso quasi nulla nel single core, ma guadagnato parecchio nel multi.

e sto usando un dark rock pro 4, avrò sbagliato qualcosa di grosso :asd:
calcola che io sono sotto custom loop, ma le tue temp non sono normali a parer mio

Kaider
12-11-2020, 09:22
no ancora sono a 71 gradi, potrei salire ulteriormente, ma cosi' mi sembra molto stabile come oc, e non ho perso quasi nulla nel single core, ma guadagnato parecchio nel multi.


calcola che io sono sotto custom loop, ma le tue temp non sono normali a parer mio

Potrebbe essere il PBO che spinge troppo? Mi pare stavo 4.550 all core durante il bench

BelzebV
12-11-2020, 09:23
la parola stabile vicino a cinebench è un ossimoro :D ...un po' come dire ghiacciai in fiamme, una condizione impossibile!
guarda, 20 minuti di prime sul 3700x li facevo tranquillamente, e cinebench 20, non riuscivo a passarlo se non aumentando il vc di 3 step...

Malek86
12-11-2020, 09:30
cambia e vedi un po' che succede...ma a me si comportava uguale, in memtest mai un problema, moduli testati singolarmente per ore.

Poi in windows, all'improvviso sbam, riavvio o bsod. Una volta addirittura durante l'installazione di windows. Io all'epoca cambiai 3 motherboard (prendendo marche diverse)

Comunque, problemi davvero strambi che, francamente, ho visto solo su piattaforme AMD.

Se fosse un problema di incompatibilità con le RAM, basterebbe assicurarsi che la scheda madre supporti la combinazione di RAM e CPU scelta, giusto? Ho già adocchiato un possibile modello.

Oppure cambio sia scheda madre che memorie. Almeno prendo qualcosa di un po' meglio. Far girare un Ryzen 3600 a con memorie a 2133mhz sembra uno spreco.

Comunque rimando al prossimo problema, per ora sembra andare...

Predator_1982
12-11-2020, 09:32
Ho provato due kit di ram differenti ovviamente senza XMP oltre che averlo testato su due mobo, difficilmente è qualcos'altro

ok, capito...azz che sfiga però. In 20 anni e più che ho a che fare con i pc non mi è mai successo di beccare una cpu fallata.

Predator_1982
12-11-2020, 09:35
Se fosse un problema di incompatibilità con le RAM, basterebbe assicurarsi che la scheda madre supporti la combinazione di RAM e CPU scelta, giusto? Ho già adocchiato un possibile modello.

Oppure cambio sia scheda madre che memorie. Almeno prendo qualcosa di un po' meglio. Far girare un Ryzen 3600 a con memorie a 2133mhz sembra uno spreco.

guarda, parlo sempre per mia esperienza personale, i problemi all'inizio li avevo nonostante le mie ram (ereditate dalla vecchia config. i7-7700k) fossero in QVL.

Quando ho comprato le nuove (delle Gskill 3200 CL14) le ho semplicemente prese con chip samsung b-die (oltre che verificando la QVL).

Vedi un po' in giro quali ram accoppiano solitamente ai ryzen 3000 con la mobo che scegli, in modo da avere almeno qualche dato di riferimento reale sulla stabilità dell'accoppiata.

Spitfire84
12-11-2020, 09:38
guarda, 20 minuti di prime sul 3700x li facevo tranquillamente, e cinebench 20, non riuscivo a passarlo se non aumentando il vc di 3 step...

dipende dal test di prime che stai usando. Cinebench20 comunque dura 1 minuto e mezzo e per quanto pesante, non può neanche lontanamente avvicinarsi al concetto di stress test.
E' un software utile per avere un riscontro veloce sulle impostazioni in overclock, ma va approfondito tant'è che quel 3600 a 1,2 V o è il miglior chip mai sfornato nella storia da AMD oppure non esiste che sia stabile.

Kaider
12-11-2020, 10:39
Almeno non sono l'unico

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jqulma/5800x_running_hot/

https://docs.google.com/spreadsheets/u/0/d/1WJTPLL4API8XdwmXKknA56u48F4Xgb5vIf5d3PsqDDo/htmlview

FroZen
12-11-2020, 10:45
Almeno non sono l'unico

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jqulma/5800x_running_hot/

https://docs.google.com/spreadsheets/u/0/d/1WJTPLL4API8XdwmXKknA56u48F4Xgb5vIf5d3PsqDDo/htmlview

che voltaggi hai in full? pbo attivo?

Kaider
12-11-2020, 10:47
che voltaggi hai in full? pbo attivo?

Tutto default PBO credo sia in auto? Anche perché ho visto la CPU andare a 4850 sul single

LentapoLenta
12-11-2020, 10:51
Non sono sicuro se siano le RAM. Quando ho avuto il problema l'ultima volta (riavvii continui), anche togliendo l'XMP e rimettendo a default non cambiava nulla. Alla fine il problema si è risolto da solo, per così dire. Non so cosa sia successo, ad un certo punto l'ultimo riavvio è andato in porto e il sistema è rimasto stabile.

Ad un mese di distanza mi sta succedendo di nuovo. Ieri ho aggiornato il bios, ma stamattina nuovamente ho avuto il problema. Ora ho tolto l'XMP e vediamo se sarà sufficiente questo.

A leggere in giro, sembra una cosa abbastanza comune coi Ryzen 3000. C'è che dice che la scheda madre è in fin di vita, chi dice che l'alimentatore è in fin di vita, e chi dice che la CPU è guasta. C'è anche qualcuno che sostiene che sia un problema relativo al modo in cui Windows gestisce il risparmio energetico... ma se a volte si riavvia senza nemmeno finire di entrare in Windows, quindi non credo sia quello il problema. Però in effetti è vero che all'infuori di Windows non succede nulla. Quindi non so.

Boh, intanto se succede di nuovo, cambio scheda madre davvero. Magari non sarà quello, però tanto sta A320 era scarsa fin dall'inizio.

Assomiglia molto ai problemi che sto avendo con 3700X e Asus CrossHair VIII Formula.
Fino ad un paio di BIOS fa riuscivo a tenere le RAM (G.Skill 4x8Gb 4000) a 3600 CAS14 con i parametri di DRAM Calculator, ma da quando ho aggiornato alle versioni nuove (BETA comprese) non c'è verso... neanche rilassando i timings.
La cosa (per me incredibilmente) strana è che le RAM reggono 12 e più ore di stresstest, sia sotto Windows (Kharu) che DOS (PassMark MemTest), ma ad ogni riavvio si pianta su codici assurdi come "TEST CMOS", "HDD CHECK" o "LOAD VGA BIOS". Addirittura a volte mi da BSOD caricando Windows (ogni volta su un modulo diverso).
Dato che anche tu hai una ASUS mi si rafforza l'opinione che stanno buttando fuori dei BIOS veramente di melma... stasera provo anche il nuovo ma credo che ci stiano capendo poco... BETA. :mc:

FroZen
12-11-2020, 10:57
Tutto default PBO credo sia in auto? Anche perché ho visto la CPU andare a 4850 sul single

infatti mi par di capire he la eco mode rilassi voltaggi e frequenze su all core no nsul singolo che infatti come letto anche sul reddit rimane invariato.... a naso sembra che il PBO stia spingendo troppo per tenere una frequenza all core il più elevata possibile e le sensoristica sofisticata amd fa il resto.... prova a mettere pbo off e vedi come si siede il processore su test multi intensivi....

Malek86
12-11-2020, 10:58
Assomiglia molto ai problemi che sto avendo con 3700X e Asus CrossHair VIII Formula.
Fino ad un paio di BIOS fa riuscivo a tenere le RAM (G.Skill 4x8Gb 4000) a 3600 CAS14 con i parametri di DRAM Calculator, ma da quando ho aggiornato alle versioni nuove (BETA comprese) non c'è verso... neanche rilassando i timings.
La cosa (per me incredibilmente) strana è che le RAM reggono 12 e più ore di stresstest, sia sotto Windows (Kharu) che DOS (PassMark MemTest), ma ad ogni riavvio si pianta su codici assurdi come "TEST CMOS", "HDD CHECK" o "LOAD VGA BIOS". Addirittura a volte mi da BSOD caricando Windows (ogni volta su un modulo diverso).
Dato che anche tu hai una ASUS mi si rafforza l'opinione che stanno buttando fuori dei BIOS veramente di melma... stasera provo anche il nuovo ma credo che ci stiano capendo poco... BETA. :mc:

Che la Asus si stia rincretinendo, ci può anche stare. Anche se forse ho esagerato un po' io a voler mettere un Ryzen di terza generazione su una A320. Sul loro sito non c'è nemmeno una lista di QVL per le memorie per i Ryzen 3rd gen, come a dire: cavoli vostri.

Però il mio problema penso sia un po' diverso, perchè io non ho nessun BSOD e nemmeno errori specifici. Il computer si riavvia e basta. E se ero in Windows quando si è riavviato, il visualizzatore eventi non riporta nulla a parte il solito "l'ultimo riavvio era inatteso". Per questo pensavo più a problemi di CPU non alimentata a dovere.

HORN
12-11-2020, 11:33
@Dotto Raus

Arrivato da te
---> oppure ancora in transito ?

Vash_85
12-11-2020, 11:55
qualcuno dei fortunati possessori che ha un custom loop con le @@ ha provato a metterli un pò alla frusta? :)

archaon89x
12-11-2020, 12:07
Arrivato il bimbo :sofico: :



https://i.imgur.com/hYicUFZh.jpg



https://i.imgur.com/KwIQ7gbh.jpg



http://i.imgur.com/uob2ZJZh.jpg (https://imgur.com/uob2ZJZ)
uff il mio arriva martedi :(

fabietto27
12-11-2020, 12:13
Io ho il loop. Stasera monto.Solo 5600? Ti facevo da 5800 in su ahahah

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Vash_85
12-11-2020, 12:15
Io ho il loop. Stasera monto.

Ottimo!

Ansioso di scoprire se riesce a fare qualcosa di più dei 4.7 SC!

LentapoLenta
12-11-2020, 12:36
Che la Asus si stia rincretinendo, ci può anche stare. Anche se forse ho esagerato un po' io a voler mettere un Ryzen di terza generazione su una A320. Sul loro sito non c'è nemmeno una lista di QVL per le memorie per i Ryzen 3rd gen, come a dire: cavoli vostri.

Però il mio problema penso sia un po' diverso, perchè io non ho nessun BSOD e nemmeno errori specifici. Il computer si riavvia e basta. E se ero in Windows quando si è riavviato, il visualizzatore eventi non riporta nulla a parte il solito "l'ultimo riavvio era inatteso". Per questo pensavo più a problemi di CPU non alimentata a dovere.

Non è che quelli di Asus stanno rincretinendo, semplicemente da quando se n'è andato 1usmus non è stato sostituito degnamente (il loro ingegnere che in giro nei vari forum si chiama Shamino sta cercando di barcamenarsi, ma secondo me deve stare dietro a troppe cose).
Comunque, anche se la tua CPU non fosse alimentata a dovere, credo si tratterebbe comunque di un problema di BIOS, visto che si legge in giro che altri hanno montato uno Zen3 su quel chipset.
Personalmente credo che stiano bestemmiando per implementare correttamente il supporto a Zen3, ma nel frattempo gli si sputtana quello per Zen2... sono CPU molto simili ma non identiche. Non a caso l'ultimo BIOS che da me funziona è quello senza supporto per i 5x00.

HORN
12-11-2020, 12:43
Ottimo....
Io in speranza ancora...
Va montato su un scyhpe mugen 5 pggh revision.

Inmotion
12-11-2020, 12:58
In realtà il vecchio zen 2 regge vcore altissimi , se attivi il pbo ti spara voltaggi allucinanti e non penso che AMD voglia riempirsi di Rma.

Non capisco perchè limiti a 1.325 l'oc manuale. Al limite dovrebbe impostargli obbligatorio un temp limit più basso.

Il vcore è alto solo in applicazioni su pochi thread, ad esempio il mio 3800x arriva a 1.48v a default quando la cpu lavora poco ma in cinebench scende a 1.325v, un po' come viene consigliato per un overclock all core dato che il vcpu è fisso.

digieffe
12-11-2020, 12:59
C'è un qualcosa che non mi torna nei risultati MT di Zen3.

Anche io ho visto un +11% in MT di Zen3 su Zen2... ma cacchio, abbiamo un 5900X che gira pressochè a 4,5GHz su tutti i core vs un 3900X circa a 4,1GHz... non è possibile... ci sarebbe +10% solamente per l'aumento frequenza.

Può esserci un prb di scheduler dell'S.O.? Sotto Linux fa uguale?

finalmente te ne si accorto...

ti piace leggere quella fuffa di TPU che spara frequenze altissime "inesistenti" che si raggiungono con carichi leggerissimi e forse neanche continuativamente

(a memoria) Anand riporta la frequenza del 5900X in MT 4.150ghz e 5950X 3.775ghz, basati su queste e vedi che i conti +/- ti torneranno

anand riporta anche il consumo per ogni core (sotto carico) più il controller di memorie (IOchip) a parte, sono 4 tabelle, 1 per ogni cpu
ti consiglio di dare un'occhiata prima di farti false congetture

lo avevo già detto in privato ad un utente... qui c'è troppa "frenesia" per l'acquisto+ram è necessario attendere che passi questo periodo per parlare di cose un po' più interessanti

p.s. sotto linux il 5600X e più veloce del 3800XT

conan_75
12-11-2020, 13:11
Assomiglia molto ai problemi che sto avendo con 3700X e Asus CrossHair VIII Formula.
Fino ad un paio di BIOS fa riuscivo a tenere le RAM (G.Skill 4x8Gb 4000) a 3600 CAS14 con i parametri di DRAM Calculator, ma da quando ho aggiornato alle versioni nuove (BETA comprese) non c'è verso... neanche rilassando i timings.
La cosa (per me incredibilmente) strana è che le RAM reggono 12 e più ore di stresstest, sia sotto Windows (Kharu) che DOS (PassMark MemTest), ma ad ogni riavvio si pianta su codici assurdi come "TEST CMOS", "HDD CHECK" o "LOAD VGA BIOS". Addirittura a volte mi da BSOD caricando Windows (ogni volta su un modulo diverso).
Dato che anche tu hai una ASUS mi si rafforza l'opinione che stanno buttando fuori dei BIOS veramente di melma... stasera provo anche il nuovo ma credo che ci stiano capendo poco... BETA. :mc:
Idem con asrock e 3700x.
Fai come me, torna ad una versione stabile e attendi.

LicSqualo
12-11-2020, 13:23
Non è che quelli di Asus stanno rincretinendo, semplicemente da quando se n'è andato 1usmus non è stato sostituito degnamente (il loro ingegnere che in giro nei vari forum si chiama Shamino sta cercando di barcamenarsi, ma secondo me deve stare dietro a troppe cose).
Comunque, anche se la tua CPU non fosse alimentata a dovere, credo si tratterebbe comunque di un problema di BIOS, visto che si legge in giro che altri hanno montato uno Zen3 su quel chipset.
Personalmente credo che stiano bestemmiando per implementare correttamente il supporto a Zen3, ma nel frattempo gli si sputtana quello per Zen2... sono CPU molto simili ma non identiche. Non a caso l'ultimo BIOS che da me funziona è quello senza supporto per i 5x00.

No, non 1usmus, ma Elmor è andato via. Seguiva lui lo sviluppo del bios per il settore ROG da Asus. Ed Elmor è un tantino sopra Yuri (1usmus).

LentapoLenta
12-11-2020, 13:25
Idem con asrock e 3700x.
Fai come me, torna ad una versione stabile e attendi.

Guarda, stasera appena torno a casa provo l'ultima BETA "spacciata" da Shamino nei giorni scorsi e poi getto la spugna.
Tanto per il momento Zen3 lo passo, mi sono accattato un 3900XT nel Mercatino, vediamo se il MC di questo è migliore.

LentapoLenta
12-11-2020, 13:26
No, non 1usmus, ma Elmor è andato via. Seguiva lui lo sviluppo del bios per il settore ROG da Asus. Ed Elmor è un tantino sopra Yuri (1usmus).

Si, corretto.

fraussantin
12-11-2020, 13:36
ho montato un nuovo noctua u12a sul 3700 , e la freschezza abbonda .. ma mi par che abbondino anche i voltaggi è normale?
https://i.postimg.cc/14jtm40V/screenshot-282.jpg (https://postimg.cc/14jtm40V)

prima droppavano di più col dissipatore stock

pbo disattivato


ps ah se vi capita di vedere dei noctua usati su amaz venduti direttamente da noctua , pigliateli ad occhi chiusi , sono come nuovi perfetti e con tutti gli accessori , anche un tubo intero di pasta h1. spedizione lenta arrivata dopo 2 giorni.

conan_75
12-11-2020, 13:47
ho montato un nuovo noctua u12a sul 3700 , e la freschezza abbonda .. ma mi par che abbondino anche i voltaggi è normale:

https://i.postimg.cc/14jtm40V/screenshot-282.jpg (https://postimg.cc/14jtm40V)

prima droppavano di più col dissipatore stock

pbo disattivato


ps ah se vi capita di vedere dei noctua usati su amaz venduti direttamente da noctua , pigliateli ad occhi chiusi , sono come nuovi perfetti e con tutti gli accessori , anche un tubo intero di pasta h1. spedizione lenta arrivata dopo 2 giorni.

Noctua è noctua, poi ci sono gli altri

Locketto
12-11-2020, 14:37
1 settimana dopo ancora 0 Zen 3 vendibili in Italia

Oggi ho trovato dei 5600x a 324 Euro

klept
12-11-2020, 14:44
1 settimana dopo ancora 0 Zen 3 vendibili in Italia

Oggi ho trovato dei 5600x a 324 Euro

Drako e Nexths non li hanno mai spediti? Lo scandalo vero è Eprice rivenditore ufficiale mai avuti disponibili a catalogo

Vash_85
12-11-2020, 14:46
Che la Asus si stia rincretinendo, ci può anche stare. Anche se forse ho esagerato un po' io a voler mettere un Ryzen di terza generazione su una A320. Sul loro sito non c'è nemmeno una lista di QVL per le memorie per i Ryzen 3rd gen, come a dire: cavoli vostri.

Però il mio problema penso sia un po' diverso, perchè io non ho nessun BSOD e nemmeno errori specifici. Il computer si riavvia e basta. E se ero in Windows quando si è riavviato, il visualizzatore eventi non riporta nulla a parte il solito "l'ultimo riavvio era inatteso". Per questo pensavo più a problemi di CPU non alimentata a dovere.

Credo che sia un problema di fasi di alimentazione, all'epoca me lo faceva anche phenom II su mobo am2 che aveva solo 2+1 fase :stordita: , prova a ritoccare verso il basso il v-core.

conan_75
12-11-2020, 14:46
Drako e Nexths non li hanno mai spediti? Lo scandalo vero è Eprice rivenditore ufficiale mai avuti disponibili a catalogo

Meglio non averli a catalogo che vendere senza disponibilità come fanno altri.

Giustaf
12-11-2020, 14:48
Per chi ha la serie 5xxx è normale che non esista più il profilo energetico ryzen? Io ho formattato e messo gli ultimi drivers del chipset x570 ma quel profilo non è comparso.

Mi ha messo il bilanciato di windows :stordita:

Antivirusvivente
12-11-2020, 14:55
Meglio non averli a catalogo che vendere senza disponibilità come fanno altri.

Fanno finta di averli per potersi permettere di sparare alto con i prezzi. Siamo a +100 euro sull'MSRP sul 5900X

Randa71
12-11-2020, 14:56
single rank vs dual rank
https://www.youtube.com/watch?v=1ZbxMh5xUOg
dal minuto 33 in poi
prestazioni maggiori con clock minori

Kaider
12-11-2020, 15:06
Per chi ha la serie 5xxx è normale che non esista più il profilo energetico ryzen? Io ho formattato e messo gli ultimi drivers del chipset x570 ma quel profilo non è comparso.

Mi ha messo il bilanciato di windows :stordita:

si non esiste più


EDIT: comunque confermo è il PBO che mi fa alzare le temp, mi boosta all core 4850Ghz, pensare che il mio 3700x faticava a tenere 4.3

fcs
12-11-2020, 15:43
si non esiste più


EDIT: comunque confermo è il PBO che mi fa alzare le temp, mi boosta all core 4850Ghz, pensare che il mio 3700x faticava a tenere 4.3

mi è arrivato stamani il 5800x.
ho visto vari benchmark e con cb20 fanno sopraz i 6000 punti...io faccio 5900.
sapete mica indicarmi se ci sono parametri da mettere nel bios?
Io ho tutto a stock tranne le ram che da 3200 le ho portate a 3600

Mparlav
12-11-2020, 15:52
Il mio 3950x (con PPT 165W) fa 24963pt
Assodato che con CB20 il salto tra 3950x e 5950x è dell' 11% ,
arriverebbe a 27700pt circa ...... stock anche meno... quindi proprio NO.

C'è un intervallo molto ampio per il 5950x postati dagli utenti, si va dai 26000 ai 29000 :
https://www.computerbase.de/2020-11/cinebench-r23-community-benchmarks/

in poco più di 2 anni è davvero impressionante aver quasi raggiunto il 32 core.

fcs
12-11-2020, 15:56
Nessun settaggio, dipende un botto da cosa hai in background. Prova a farlo in modalità provvisoria. Vedrai che il punteggio sale parecchio :sofico:

ma mi sembra strano che facciano i test in modalità provvisoria.... titti fanno sui 6200 io sto sotto i 6000...sarà la cpu merdosa....

John_Mat82
12-11-2020, 16:00
Almeno non sono l'unico

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jqulma/5800x_running_hot/

https://docs.google.com/spreadsheets/u/0/d/1WJTPLL4API8XdwmXKknA56u48F4Xgb5vIf5d3PsqDDo/htmlview

Osti quanti 90°C che si vedono in quell'excel :mbe:

Idem con asrock e 3700x.
Fai come me, torna ad una versione stabile e attendi.

Come a me con la x470 in firma, 1004pB stesso kit, le ram da 3200 a 3600 con pure i timing tirati, agesa 1006 addio qualsiasi tentativo di salire con le frequenze. Ho preso sto kit in firma a poco (sempre amazzonia) ma non ho ancora provato a vedere se la storia è la medesima..

ok, capito...azz che sfiga però. In 20 anni e più che ho a che fare con i pc non mi è mai successo di beccare una cpu fallata.

A me cpu fallate no, ma un i7 3770 con la igpu Intel non funzionante si. In pratica finché lasciavi su i driver di windows girava e tutto, come mettevi qualsiasi (letteralmente qualsiasi) versione di driver intel vecchi nuovi di tutto ho scaricato (per fare andare i monitor alla risoluzione corretta..) schermata blu all'installazione del driver e non c'era più verso di fare il boot.

Verificato su 3 motherboard diverse (due z77 e una h77), sempre lo stesso comportamento ho dovuto renderlo. Una roba incredibile finché non mi è capitata...

fcs
12-11-2020, 16:01
si non esiste più


EDIT: comunque confermo è il PBO che mi fa alzare le temp, mi boosta all core 4850Ghz, pensare che il mio 3700x faticava a tenere 4.3

io ho gli ultimi driver del chipset presi dal sito amd e ho sempre i profili ryzen....

_sissio_
12-11-2020, 16:09
oddio rotolo :D

https://www.techpowerup.com/review/intel-10900k-vs-amd-5900x-gaming-performance/

FroZen
12-11-2020, 16:12
si non esiste più


EDIT: comunque confermo è il PBO che mi fa alzare le temp, mi boosta all core 4850Ghz, pensare che il mio 3700x faticava a tenere 4.3

ellamadonna e ci credo allora

considerate che i boost singolo core su ryzen hanno picchi a 1,5V per pochissimo, non oso pensare cosa spara per tenerli alla frequenza boost su tutti i core e per stress prolungato :stordita: che poi secondo me è come NON andrebbero impostati i ryzen..... l'oc all core non ha senso imho.....

smoicol
12-11-2020, 16:15
oddio rotolo :D

https://www.techpowerup.com/review/intel-10900k-vs-amd-5900x-gaming-performance/

La cosa bella di questi test è vedere come una CPU di un anno fà (3900x) sia quasi obsoleta dal punto di vista prestazionale

Predator_1982
12-11-2020, 16:27
La cosa bella di questi test è vedere come una CPU di un anno fà (3900x) sia quasi obsoleta dal punto di vista prestazionale

grafici che però mostrano anche quanto quasi inutile sia la potenza della cpu dal QHD in su...quindi direi che se si gioca il 3900x o qualunque altro processore di penultima gen. sia più che adeguato.

Se poi uno gioca in full hd o meno (test inutile) è un altro discorso. Comunque ottimo test per quantificare la differenza con gli intel

Mparlav
12-11-2020, 16:54
oddio rotolo :D

https://www.techpowerup.com/review/intel-10900k-vs-amd-5900x-gaming-performance/

Interessante il diverso andamento prestazionale usando 2 schede video molto simili per prestazioni ma con architetture diverse, la RTX 2080 Ti e la RTX 3070, sebbene parliamo di un solo engine grafico.
Spero di vedere lo stesso grafico utilizzando le Radeon 6800.

BadBoy80
12-11-2020, 17:00
Ciao ragazzi, è uscito il nuovo banchmark Cinebench R23 compatibile anche con i processori ARM M1 di Apple, quindi si può fare un confronto diretto. L'ho un po' provato e fa i test per 10 min sia in multi core che in single core, dando, ovviamente, valori incompatibili con le versione precedenti.

Con il mio 3700X ho un punteggio di 12627 in Multi e 1258 in Single.

smoicol
12-11-2020, 17:01
Ragazzi ho postato alcuni test che ho fatto in gaming sul 5600x. Li trovate nell'altro thread :D

Grazie vado a guardare

nessuno29
12-11-2020, 17:33
oddio rotolo :D

https://www.techpowerup.com/review/intel-10900k-vs-amd-5900x-gaming-performance/

Quando Intel era in vantaggio si provava esclusivamente con gpu top gamma, perchè Intel era melio, così l'utente medio comprava il 10400 con una 1660 super pensando di andare di più di un 3600. Ora invece si sviscerano i test fino al midollo con gpu diverse, ram differenti per dimostrare che AMD non è sempre avanti, ed io godo perchè posso inserire nella black list dei siti da evitare chi si scopre come sito prezzolato, non perchè AMD è meglio ma perchè ci si espone in una o nell'altra direzione.

Ed Ammettiamolo per chi ha dal 3600 in su, con una gpu medio gamma i processori in gaming vanno tutti uguali!

sdrutz
12-11-2020, 17:44
Interessante il diverso andamento prestazionale usando 2 schede video molto simili per prestazioni ma con architetture diverse, la RTX 2080 Ti e la RTX 3070, sebbene parliamo di un solo engine grafico.
Spero di vedere lo stesso grafico utilizzando le Radeon 6800.

più che altro sarebbe interessante sapere che modello di ram hanno usato, visto che sembrano ultra stabili a quelle frequenza e con i nuovi zen 3 :D :D

wulff73
12-11-2020, 17:54
single rank vs dual rank
https://www.youtube.com/watch?v=1ZbxMh5xUOg
dal minuto 33 in poi
prestazioni maggiori con clock minori

Bene, ho delle Hynix-Cjr 2x16Gb 3000Mhz cl.15 double-sided dual rank che reggono anche a cl.14 e che sono nella qvl della scheda madre che mi interessa. Torneranno utili col 5900x.

Gyammy85
12-11-2020, 18:28
Quando Intel era in vantaggio si provava esclusivamente con gpu top gamma, perchè Intel era melio, così l'utente medio comprava il 10400 con una 1660 super pensando di andare di più di un 3600. Ora invece si sviscerano i test fino al midollo con gpu diverse, ram differenti per dimostrare che AMD non è sempre avanti, ed io godo perchè posso inserire nella black list dei siti da evitare chi si scopre come sito prezzolato, non perchè AMD è meglio ma perchè ci si espone in una o nell'altra direzione.

Ed Ammettiamolo per chi ha dal 3600 in su, con una gpu medio gamma i processori in gaming vanno tutti uguali!

Si adesso bisogna benchare a 4k con la 2080 così il 10900k va uguale, ridicolo
Per fortuna che il resto del mondo non la pensa così, ecco una review fatta bene ed approfondita

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5-5600x-review-the-new-budget-gaming-king-299/

conan_75
12-11-2020, 18:48
Si adesso bisogna benchare a 4k con la 2080 così il 10900k va uguale, ridicolo
Per fortuna che il resto del mondo non la pensa così, ecco una review fatta bene ed approfondita

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5-5600x-review-the-new-budget-gaming-king-299/

Io sono un forte sostenitore del 720p per i bench...eppure qui dentro venivo ripudiato :D

Kaider
12-11-2020, 19:01
https://i.postimg.cc/XJBg0wCk/RBB.jpg


1: Comunque ryzen master mi da dei valori leggermente differenti rispetto a HWINFO

Varg87
12-11-2020, 19:03
A 4K magari no ma neanche a 720p. Lo ritenevo un test inutile quando serviva per far vedere la superiorità dei processori Intel e lo reputo un test inutile pure ora.
Non so voi ma io guardo le prestazioni nell'utilizzo reale e immagino che nessuno abbini dei processori del genere ad un monitor HD.

Sì, lo so che serve per evitare situazioni gpu limited ma lo trovo irrilevante lo stesso.

LentapoLenta
12-11-2020, 19:22
Si adesso bisogna benchare a 4k con la 2080 così il 10900k va uguale, ridicolo
Per fortuna che il resto del mondo non la pensa così, ecco una review fatta bene ed approfondita

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5-5600x-review-the-new-budget-gaming-king-299/

Ma come, TechPowa non era un sito affidabile e serio?
Io l’ho visto scritto parecchie volte qua... :rolleyes:

skull18
12-11-2020, 19:38
OT

paolo.oliva2
12-11-2020, 19:51
finalmente te ne si accorto...

ti piace leggere quella fuffa di TPU che spara frequenze altissime "inesistenti" che si raggiungono con carichi leggerissimi e forse neanche continuativamente

(a memoria) Anand riporta la frequenza del 5900X in MT 4.150ghz e 5950X 3.775ghz, basati su queste e vedi che i conti +/- ti torneranno

anand riporta anche il consumo per ogni core (sotto carico) più il controller di memorie (IOchip) a parte, sono 4 tabelle, 1 per ogni cpu
ti consiglio di dare un'occhiata prima di farti false congetture

lo avevo già detto in privato ad un utente... qui c'è troppa "frenesia" per l'acquisto+ram è necessario attendere che passi questo periodo per parlare di cose un po' più interessanti

p.s. sotto linux il 5600X e più veloce del 3800XT


io ho detto perfino di benchare in OC manuale a clock fisso, per poi confrontare il risultato con il def e le frequenze rilevate.

Quello che mi pare di intuire, è che AMD faccia rilevare la frequenza max con la stessa logica della temp, cioè la max a prescindere.

Quello che non capisco è che in ST quelle frequenze le raggiunge... quindi di per sè la frequenza c'è. Una prova potrebbe essere il bench ST con affinamento solamente su 1 core.... e vedere il consumo max del core.
Non ho il procio Zen3... ma se il 5800X scalda, è ovvio... 140W PPT (105W TDP), a spanna 20W di soc, 120W/8 core sono 15W a core.
un 5900X con 12 core, per restare dentro i 140W non dovrebbe superare i 10W a core.

Ho 2 ferri nel braccio destro... mi scuso per gli errori e per le frasi sconnesse... ma faccio una gran fatica

paolo.oliva2
12-11-2020, 19:57
azzo... 90° tollerati per Zen3.

porca zoccola... ero appena riuscito a "digerire" 75° per Zen2 (non amo superare 65°)... no... non ce la farò ad occare Zen3.

Malek86
12-11-2020, 20:17
Niente da fare oh, ennesimo ciclo di riavvii. Sempre in idle. Anche provato a ridurre ed aumentare il voltaggio ma stavolta non basta.

Al diavolo, ho appena ordinato una Gigabyte B450, e già che c'ero anche un alimentatore nuovo. Non credo davvero sia problema di alimentatore, altrimenti si riavvierebbe quando sono in pieno carico, ma in fondo questo lo avevo dal 2012 ed era pur ora di cambiarlo.

sdrutz
12-11-2020, 20:24
Niente da fare oh, ennesimo ciclo di riavvii. Sempre in idle. Anche provato a ridurre ed aumentare il voltaggio ma stavolta non basta.

Al diavolo, ho appena ordinato una Gigabyte B450, e già che c'ero anche un alimentatore nuovo. Non credo davvero sia problema di alimentatore, altrimenti si riavvierebbe quando sono in pieno carico, ma in fondo questo lo avevo dal 2012 ed era pur ora di cambiarlo.
In attesa di bios più maturi, prova a disabilitare i vari pstate... magari con oc e vcore fisso

wulff73
12-11-2020, 20:36
un consiglio, ho preso un ryzen 3600xt.
mi sapete indicare una buona pasta termica che non costi una fortuna?
come posso rimuovere la vecchia pasta termica sulla mia vecchia cpu senza fare danni?

Grazie e scusate l'argomento un po OT
Batuffolo di cotone imbevuto in un po' di alcool. Per la pasta termica Noctua NT-H2 o Arctic MX-4, vedi quella che trovi a meno.

digieffe
12-11-2020, 20:44
io ho detto perfino di benchare in OC manuale a clock fisso, per poi confrontare il risultato con il def e le frequenze rilevate.

Quello che mi pare di intuire, è che AMD faccia rilevare la frequenza max con la stessa logica della temp, cioè la max a prescindere.

Quello che non capisco è che in ST quelle frequenze le raggiunge... quindi di per sè la frequenza c'è. Una prova potrebbe essere il bench ST con affinamento solamente su 1 core.... e vedere il consumo max del core.
Non ho il procio Zen3... ma se il 5800X scalda, è ovvio... 140W PPT (105W TDP), a spanna 20W di soc, 120W/8 core sono 15W a core.
un 5900X con 12 core, per restare dentro i 140W non dovrebbe superare i 10W a core.

Ho 2 ferri nel braccio destro... mi scuso per gli errori e per le frasi sconnesse... ma faccio una gran fatica

ti aiuto io :)

https://images.anandtech.com/doci/16214/CoreFreqScale-5950v3950-2a.png

https://images.anandtech.com/doci/16214/PerCore-1-5950X.png

https://images.anandtech.com/doci/16214/PerCore-2-5900X.png

https://images.anandtech.com/doci/16214/PerCore-3-5800X.png

https://images.anandtech.com/doci/16214/PerCore-4-5600X.png

LentapoLenta
12-11-2020, 20:45
Ho 2 ferri nel braccio destro... mi scuso per gli errori e per le frasi sconnesse... ma faccio una gran fatica

Che hai combinato??!?

Gyammy85
12-11-2020, 20:57
Io sono un forte sostenitore del 720p per i bench...eppure qui dentro venivo ripudiato :D

No ma sono convinto che non abbia valore, il fatto è che ora come ora tutte le cpu sono in grado di spremere vga potenti alle basse res, con le nuove ampere e rdna2 effettivamente si può aspirare a framerate altissimi, non in un paio di titoli a dettagli minimi, in ottica futura avere una cpu con più birra ha senso
Paradossalmente, zen 3 ha dimostrato che si è molto meno cpu limited con le altre cpu rispetto a ciò che si immaginava a 1080p, perché a 720p zen 3 spicca il volo, ma i frame che una 2080ti fa a 720p sono i frame che le 3080-3090-6800-6900 possono fare in fullhd, insomma o si aggiornano le test rig oppure da ora in poi bisognerà benchare a 720p per "vedere" l'upfit della cpu

Ma come, TechPowa non era un sito affidabile e serio?
Io l’ho visto scritto parecchie volte qua... :rolleyes:

Non dirlo a me, qui per un certo periodo si è andati avanti di supermedie di tpu delle vga...è un pò come gamer nexus, "grande amico di amd" con comportamenti verso amd ai limiti della querela, ma tant'è...non nego di aver postato diverse volte bench di giochi delle radeon, ma perché più o meno coincidevano con quelli degli altri siti

John_Mat82
12-11-2020, 21:11
https://i.postimg.cc/XJBg0wCk/RBB.jpg


1: Comunque ryzen master mi da dei valori leggermente differenti rispetto a HWINFO

What :mc:

Quindi il massimo che è, 115°C?!

Franz.b
12-11-2020, 21:17
Batuffolo di cotone imbevuto in un po' di alcool. Per la pasta termica Noctua NT-H2 o Arctic MX-4, vedi quella che trovi a meno.

per un attimo ho pensato: "ma non l'ho scritta io sta roba!" :fagiano:

superenzo89
12-11-2020, 21:24
la parola stabile vicino a cinebench è un ossimoro :D ...un po' come dire ghiacciai in fiamme, una condizione impossibile!
le temp erano un po alte
ho messo 4,2ghz 1,187 v core
e stabile con occ e intelburn test
che devo fare piu?
ho preso un ottima cpu a default nessuno sta con 0,950 di v core senza toccare niente me lo da la cpu

wulff73
12-11-2020, 21:25
:D per un attimo ho pensato: "ma non l'ho scritta io sta roba!" :fagiano:

wulff73
12-11-2020, 21:26
per un attimo ho pensato: "ma non l'ho scritta io sta roba!" :fagiano:
:D

superenzo89
12-11-2020, 21:29
Da quando la stabilità si valuta con Cinebench?

Con un 3600, manco X, la vedo dura essere stabile a 4.4 GHz all core a 1.2 V.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

e stabile
2 ore di gioco e 1 ora intelburn test
a default nessuno sta a 0,950 vcore di default,e un ottima cpu

SuperSkunk85
12-11-2020, 21:38
Batuffolo di cotone imbevuto in un po' di alcool. Per la pasta termica Noctua NT-H2 o Arctic MX-4, vedi quella che trovi a meno.

Per un attimo ho temuto che consigliassi il batuffolo di cotone imbevuto di alcol COME pasta termica! 🤣🤣🤣

wulff73
12-11-2020, 21:40
Per un attimo ho temuto che consigliassi il batuffolo di cotone imbevuto di alcol COME pasta termica! 🤣🤣🤣

Dai che si capiva :)

Bscity
12-11-2020, 21:42
ma il nuovo test cinebenck r23 ...devo stare 10 minuti a guardare quadratini che si colorano ?

:muro:

Crysis90
12-11-2020, 21:47
ma il nuovo test cinebenck r23 ...devo stare 10 minuti a guardare quadratini che si colorano ?

:muro:

Beh mentre aspetti puoi farti un giro su Po****b. :asd:

Varg87
12-11-2020, 21:53
ma il nuovo test cinebenck r23 ...devo stare 10 minuti a guardare quadratini che si colorano ?

:muro:

Nelle impostazioni puoi selezionare il test singolo.

Nautilu$
12-11-2020, 21:55
ti aiuto io :)

https://images.anandtech.com/doci/16214/CoreFreqScale-5950v3950-2a.png


@paolo oliva:
Questo spiega il motivo del risultati in MT con cb20 del 5950x sul 3950x , superiori di solo l' 11% ...
È per la frequenza massima su tutti i core, che su ferma a 3775 , contro i 3900mhz del 3950x !
(stock)

Bscity
12-11-2020, 22:00
https://i.ibb.co/6w7MXxx/Immagine.png (https://ibb.co/54g0Kyy)

BVS
12-11-2020, 23:10
abbiamo qualche negozio con disponibilità di processori?

smoicol
12-11-2020, 23:34
un giro con cb r23

https://i.postimg.cc/7CjLTtXf/cbr23.png (https://postimg.cc/7CjLTtXf)

3900x@4100 all core
2x16gb ddr4 3600

digieffe
13-11-2020, 00:54
un giro con cb r23

https://i.postimg.cc/7CjLTtXf/cbr23.png (https://postimg.cc/7CjLTtXf)

3900x@4100 all core
2x16gb ddr4 3600

innanzitutto grazie :)
abbiamo una efficienza del smt pari a +26.3%

puoi provare a fare il test con CB 20 (ST+MT) nelle stesse condizioni?


EDIT:
a memoria quello di Zen1 su CB20 era +33%-35% forse per via del branchpredictor meno efficiente di quello di Zen2

Se Dott Raus farà quanto gli ho chiesto potremo paragonare pure Zen3 :)

smoicol
13-11-2020, 01:15
innanzitutto grazie :)
abbiamo una efficienza del smt pari a +26.3%

puoi provare a fare il test con CB 20 (ST+MT) nelle stesse condizioni?


EDIT:
a memoria quello di Zen1 su CB20 era +33%-35% forse per via del branchpredictor meno efficiente di quello di Zen2

Se Dott Raus farà quanto gli ho chiesto potremo paragonare pure Zen3 :)
Certo, domani te lo passo

paolo.oliva2
13-11-2020, 05:18
@paolo oliva:
Questo spiega il motivo del risultati in MT con cb20 del 5950x sul 3950x , superiori di solo l' 11% ...
È per la frequenza massima su tutti i core, che su ferma a 3775 , contro i 3900mhz del 3950x !
(stock)

Si, spiega ma non comprendo il perchè.

il 5950X mi sembra che consumi 10W in meno del 3950X.

Perchè AMD ha stoppato prima il PPT?

- per dare più spazio al PBO?
- per il 2° chiplet meno selezionato del 1°?

In rete ho visto un 5950X occato a @4,7GHz tutti i core, ma con +70W di consumo rispetto a un 10900K sempre a @4.7GHz. Impensabile nel "reale". anche se di suo è ottimo, circa + 20% di consumo per +60% di core con +24.95% di IPC.

Alla fin fine non cambia il giudizio... perchè parliamo di +50€ di listino del 5950X sul 3950X con +10% di prestazioni in MT massimo carico per aumentare, in base al carico, fino a +19% di IPC e +200MHz di frequenza.

In questo metro inoltre mancano le constatazioni di chi aveva un Zen2 con esperienza su PBO/PBO2.

Esempio... con il 3700X, con i primi Agesa, avevo settato il PBO2 a frequenze superiori e nel contempo diminuito il PPT (ECO mode). Ne era uscito un procio più parco nei consumi (68W vs 88W) ma più reattivo nel carico su meno core (esempio game).
Applicando la stessa logica su un 5950X, ovviamente senza ECO MODE, il 1° chiplet che indubbiamente è più selezionato di quello del 5800X, andrebbe a palla. Che il secondo chiplet sia selezionato uguale o meno, dice poco, se guardiamo l'utilizzo con un PPT di 140W. Sarebbe come avere un Zen3 logica Qualcomm per telefonini... 8 core 4,7GHz-4,9GHz e 8 core da 3,7GHz a salire.

tutto sta nella selezione del 2° chiplet... A gennaio dovrebbero uscire Zen3 TR4. Secondo me il guadagno sarà enorme, più che in AM4. Il 3990WX, esempio, in parecchi l'avevano scartato perchè nei carchi medi offriva poco di più (o nulla?) rispetto al 3970X costando però il doppio. Nella logica frequenza core di Zen3, è possibilissimo che con carico 32 core il 5990WX vada di più del 5970X, con pur sempre (almeno) +10% sul 3990WX con carico 64 core e di più di un tot da >32 core
E fu così che dai 3900€ per un X64 Zen2 si passò a 6000€ per un Zen3 X64... maledetto prezzo/prestazioni.

Franz.b
13-11-2020, 07:12
magari mi è sfuggito, ma nelle analisi riuscite a vedere la "lotteria del silicio" che avete? i processori non vengono classificati in gold, silver e bronze a seconda della "bontà" e quindi di alcune prestazioni? questa classifica influenza solo l'overclock o anche i consumi o altri parametri?

klept
13-11-2020, 07:24
abbiamo qualche negozio con disponibilità di processori?

In Italia nessuno, quei pochi negozi che le hanno a catalogo devi preordinarle

Spitfire84
13-11-2020, 08:23
le temp erano un po alte
ho messo 4,2ghz 1,187 v core
e stabile con occ e intelburn test
che devo fare piu?
ho preso un ottima cpu a default nessuno sta con 0,950 di v core senza toccare niente me lo da la cpu

la mia osservazione era sul considerare cinebench uno stress test.
OCCT dipende dal setting che usi: se usi Large Data Set senza AVX è il più leggero, mentre se vuoi essere sicuro della stabilità devi usare Small Data Set con AVX2 e testarlo per almeno 2 ore (attenzione alle temperature!!!).
Intelburn test lo usavo anni fa ed è più leggero di OCCT: ai tempi fra l'altro suportava al massimo le AVX1, non so se con le ultime versioni supporta anche le AVX2.
Comunque a titolo di riferimento, il migliore 3600 che ho visto fino ad oggi reggeva OCCT Small Data Set con AVX2 per 2 ore senza errori a 4400 MHz con circa 1,3 V -> non un gold, ma un platinum sample!

conan_75
13-11-2020, 08:23
Nessun amazon a livello europeo ha disponibilità, intendo vendita diretta.
Visti i problemini di gioventù possibili nei primi lotti non valuto nemmeno gli altri store.

ninja750
13-11-2020, 08:39
per i segamentalisti delle temperature Robert ha spiegato che è normale per zen3 avere temperature che sfiorano i 90 ad aria

smoicol
13-11-2020, 08:42
per i segamentalisti delle temperature Robert ha spiegato che è normale per zen3 avere temperature che sfiorano i 90 ad aria

:eek:

Vash_85
13-11-2020, 08:57
Sta succedendo una cosa tremenda, molti "ghemer masterrace powa" che ci sono sulle piattaforme di streaming stanno passando da intel a ryzen 5000 per avere più vantaggio "fraggante" sui nemici e di conseguenza le schiere di BMK che li segue stanno chiedendo alla mamma e al papà una nuova cpu aemmeddì invece del vecchio e puzzolente intel :muro: :doh:

Questo non farà che peggiorare i prezzi e le disponibilità.

damon75
13-11-2020, 09:26
un giro con cb r23

https://i.postimg.cc/7CjLTtXf/cbr23.png (https://postimg.cc/7CjLTtXf)

3900x@4100 all core
2x16gb ddr4 3600
Ma c'è un motivo particolare perchè lo tieni fisso a 4100 all core? Perchè il 3900X può dare tranquillamente di più, come vedi ne ho un paio in firma, e nel mio caso:

- il primo, che sfrutta il bud EDC, totalizza in Cinebech R23 19.409 punti nel run singolo e 19.241 punti nel run di 10 minuti. Chiaramente sfruttando il bud EDC il processore "tira" di più, ma in ogni caso, con carichi all cores come questo test, il voltaggio oscilla su 1.31v-1.32v (offset -0.04350) ed il processore gira intorno a 4300 Mhz (oscillando tra poco più e poco meno) con temperature poco sopra gli 80° con un dissipatore Gelid Phantom.

- il secondo, che sfrutta il normale PBO (in fase di affinamento, ancora non mi soddisfa appieno come risultati, sto ancora sistemando i valori in manuale), totalizza 18.866 punti in run singolo e 18.674 nel run da 10 minuti, con consumi e temperature tranquillissime, considera che gira con un offset -0.06825v e, semplicemente con il dissipatore stock, arriva al massimo a picchi di 80° (la temperatura oscilla sui 77°-78°) sotto stress con cinebech (e c.a. 22° di temperatuta ambiente).

Bye!

HORN
13-11-2020, 09:37
Buone notizie

Da market2go il 5600X e in preparazione il stato attuale.
Poi come loro detto parte pomeriggio verso casa.
Notevole shop a cui si puo fidare assoluto e cosa dicono loro e la verita '
Un shop .... perfetto assolutamente

klept
13-11-2020, 09:58
per i segamentalisti delle temperature Robert ha spiegato che è normale per zen3 avere temperature che sfiorano i 90 ad aria

Hanno riportato la notizia nella pagina prima ;)

Predator_1982
13-11-2020, 10:21
per i segamentalisti delle temperature Robert ha spiegato che è normale per zen3 avere temperature che sfiorano i 90 ad aria

azz...un fornello

Thhh
13-11-2020, 10:21
Buongiorno ragazzi io difficilmente faccio benchmark però giusto per avere un metro di paragone... con cinebench r20 ho ottenuto questi risultati:
Multicore 4464; single core 596. (ryzen 5 6500x)

Premetto che uso delle economiche ram ddr4 a soli 3000hz cl18 mi pare quindi forse potrebbe dare ancora di più.

Come temperature con cpu in full load non mi ha mai superato i 55 gradi. Per disspare c'è un noctua nh d15 e il pc è contenuto in un corsair 4000x.
Se ci sono programmi per stressare meglio la cpu lato temperature ditemi pure, per ora ne giochi ne questo sembra lo mettano sotto torchio.
Posso dire che sono rimasto piacevolmente colpito da flight simulator 2020 che sfiora i 50 fps ma ad ultra in fullhd ma sembrano molto più stabili... con il 2600x con questi settaggi ne avrei fatti 30-35.

digieffe
13-11-2020, 10:21
per i segamentalisti delle temperature Robert ha spiegato che è normale per zen3 avere temperature che sfiorano i 90 ad aria

stiamo a vedere se anche le temperature dei prossimi epyc saranno più alte, diversamente è marketing

digieffe
13-11-2020, 10:47
Buongiorno ragazzi io difficilmente faccio benchmark però giusto per avere un metro di paragone... con cinebench r20 ho ottenuto questi risultati:
Multicore 4464; single core 596. (ryzen 5 6500x)

Premetto che uso delle economiche ram ddr4 a soli 3000hz cl18 mi pare quindi forse potrebbe dare ancora di più.

Come temperature con cpu in full load non mi ha mai superato i 55 gradi. Per disspare c'è un noctua nh d15 e il pc è contenuto in un corsair 4000x.
Se ci sono programmi per stressare meglio la cpu lato temperature ditemi pure, per ora ne giochi ne questo sembra lo mettano sotto torchio.
Posso dire che sono rimasto piacevolmente colpito da flight simulator 2020 che sfiora i 50 fps ma ad ultra in fullhd ma sembrano molto più stabili... con il 2600x con questi settaggi ne avrei fatti 30-35.

azzoooo, sei già a zen4 :sofico:

visto che prenderò la tua stessa cpu e stesso dissipatore, potresti molto cortesemente fare uno stress test tipo occt (small data set) o simile per vedere le temperature max raggiunte? (secondo me resteranno relativamente basse)

se poi avrai ancora tempo e voglia, potrai fare un altro test ovvero qualcosa tipo cb23 test lungo (mi sembra 10 minuti) ma limitando la velocità massima della ventola della cpu ad un valore basso es. 300-500rpm e verificare la temp max (ovviamente se vedi che sale troppo la temp ferma il test). Questo perché il nh d15 dissipa circa 150W ed è possibile che riesca a raffreddare la cpu pure ad un numero di giri molto basso seppur con un leggero alzarsi delle temperature

molte grazie :)

Bscity
13-11-2020, 10:56
Quindi sfruttando tutti e 16 i core il 5950x va a meno mhz del 3950x?

Il che riduce il vantaggio a circa 11%?

Quindi per me che faccio video in 4k con i droni e poi li esporta il guadagno passando ad un 5950x sarebbe del 11% su un esportazioni in media di 5 minuti... 😁

smoicol
13-11-2020, 11:25
Ma c'è un motivo particolare perchè lo tieni fisso a 4100 all core? Perchè il 3900X può dare tranquillamente di più, come vedi ne ho un paio in firma, e nel mio caso:

- il primo, che sfrutta il bud EDC, totalizza in Cinebech R23 19.409 punti nel run singolo e 19.241 punti nel run di 10 minuti. Chiaramente sfruttando il bud EDC il processore "tira" di più, ma in ogni caso, con carichi all cores come questo test, il voltaggio oscilla su 1.31v-1.32v (offset -0.04350) ed il processore gira intorno a 4300 Mhz (oscillando tra poco più e poco meno) con temperature poco sopra gli 80° con un dissipatore Gelid Phantom.

- il secondo, che sfrutta il normale PBO (in fase di affinamento, ancora non mi soddisfa appieno come risultati, sto ancora sistemando i valori in manuale), totalizza 18.866 punti in run singolo e 18.674 nel run da 10 minuti, con consumi e temperature tranquillissime, considera che gira con un offset -0.06825v e, semplicemente con il dissipatore stock, arriva al massimo a picchi di 80° (la temperatura oscilla sui 77°-78°) sotto stress con cinebech (e c.a. 22° di temperatuta ambiente).

Bye!

Motivi particolari nessuno, però se in game devo avere oltre 70° non mi scende troppo, avevo un aio 360 e sono passato ad un thermalright le Grand macho perché le differenze di temperatura erano minime, lo tengo a 4100 con un voltaggio di 1.23 idle 1.20/1.21 in full in game con temperature massime di 70° ma in media sono tra i 57/60°
Inoltre avevo provato il bug EDC e dai test mi pare che ottenevo un buon boost col valore 12, ma ripeto a livello prestazionale non noto differenza abissale.

Varg87
13-11-2020, 11:29
Buongiorno ragazzi io difficilmente faccio benchmark però giusto per avere un metro di paragone... con cinebench r20 ho ottenuto questi risultati:
Multicore 4464; single core 596. (ryzen 5 6500x)

Premetto che uso delle economiche ram ddr4 a soli 3000hz cl18 mi pare quindi forse potrebbe dare ancora di più.


Le RAM hanno influenza zero nel test Cinebench. Provato sul mio con timing default e ottimizzati, anzi in alcune occasioni ottenevo un punteggio maggiore con le RAM a default.

PS Poi non so se entro certi limiti. Magari con delle RAM lente, sotto i 3000 MHz la differenza si vede.

Malek86
13-11-2020, 11:49
La scheda madre è arrivata in neanche 24 ore. Meno male che c'è l'amazzone...

L'alimentatore arriva domani, ma intanto voglio collegare tutto quanto mettendo il vecchio alimentatore, per vedere se ci sono sempre problemi. Almeno, se non si blocca più, posso presumere fosse colpa della scheda madre.

Thhh
13-11-2020, 11:55
azzoooo, sei già a zen4 :sofico:

visto che prenderò la tua stessa cpu e stesso dissipatore, potresti molto cortesemente fare uno stress test tipo occt (small data set) o simile per vedere le temperature max raggiunte? (secondo me resteranno relativamente basse)

se poi avrai ancora tempo e voglia, potrai fare un altro test ovvero qualcosa tipo cb23 test lungo (mi sembra 10 minuti) ma limitando la velocità massima della ventola della cpu ad un valore basso es. 300-500rpm e verificare la temp max (ovviamente se vedi che sale troppo la temp ferma il test). Questo perché il nh d15 dissipa circa 150W ed è possibile che riesca a raffreddare la cpu pure ad un numero di giri molto basso seppur con un leggero alzarsi delle temperature

molte grazie :)
Piccolo errore:D
Al volo ho visto l'occt small test e quindi è cambiata la musica...84 gradi. Per l'altro test provo più tardi.

digieffe
13-11-2020, 11:56
Quindi sfruttando tutti e 16 i core il 5950x va a meno mhz del 3950x?

Il che riduce il vantaggio a circa 11%?

Quindi per me che faccio video in 4k con i droni e poi li esporta il guadagno passando ad un 5950x sarebbe del 11% su un esportazioni in media di 5 minuti... 😁

ho postato il grafico una o due pagine dietro) a memoria 3775mhz vs 3900mhz
poi devi vedere l'applicazione specifica

si perdi una 30 di secondi su 5 minuti :D

Malek86
13-11-2020, 14:37
La scheda madre è arrivata in neanche 24 ore. Meno male che c'è l'amazzone...

L'alimentatore arriva domani, ma intanto voglio collegare tutto quanto mettendo il vecchio alimentatore, per vedere se ci sono sempre problemi. Almeno, se non si blocca più, posso presumere fosse colpa della scheda madre.

Niente, si riavvia ancora :stordita:

Aspetto l'ali nuovo domani, vediamo se era quello. Purtroppo non ne ho altri per provare in anticipo.

E intanto magari provo un attimo con una scheda video vecchia, non si sa mai..

Edit: fatto un po' di tentativi e posso escludere scheda video, dischi fissi e lettore CD. Escludo anche che uno dei banchi di Ram sia fallato, perchè li ho provati singolarmente. Al limite possono essere incompatibili, ma non guasti.

A sto punto rimane solo l'alimentatore, oppure davvero la CPU guasta o incompatibile con le RAM.

Alekos Panagulis
13-11-2020, 14:41
Arrivato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201113/a32f1019177f7c74c690fec49c29b152.jpg

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Hador
13-11-2020, 14:48
io ho il pc rotto da 1 mese e mezzo perché non trova la GPU al boot.
pensavo fosse rotta la GPU ma non era quella. Pensavo fosse la MB, ma invece è la CPU.
Il controller pci-e sul 3900X (usato 3 mesi) è saltato :mbe:

Antivirusvivente
13-11-2020, 14:49
Ma il vostro market2go è lo stesso market2go in cui sto cercando anch'io? Perché di CPU Zen3 neanche l'ombra..

Stanno vendendo sotto banco?

HORN
13-11-2020, 15:54
24/11 rientrano altri pezzi da market2go
Spero che spediscono ancora oggi....
Fino adesso in preparazione

Bscity
13-11-2020, 16:01
ho postato il grafico una o due pagine dietro) a memoria 3775mhz vs 3900mhz
poi devi vedere l'applicazione specifica

si perdi una 30 di secondi su 5 minuti :D

Si, infatti ho visto quel grafico.

Forse è un po' off topic ma...

Se invece di migliorare la CPU cambiassi la Gpu (1080gtx) sempre per l'esportazione?

bmw320d150cv
13-11-2020, 16:01
Si, spiega ma non comprendo il perchè.

il 5950X mi sembra che consumi 10W in meno del 3950X.

Perchè AMD ha stoppato prima il PPT?

- per dare più spazio al PBO?
- per il 2° chiplet meno selezionato del 1°?

In rete ho visto un 5950X occato a @4,7GHz tutti i core, ma con +70W di consumo rispetto a un 10900K sempre a @4.7GHz. Impensabile nel "reale". anche se di suo è ottimo, circa + 20% di consumo per +60% di core con +24.95% di IPC.

Alla fin fine non cambia il giudizio... perchè parliamo di +50€ di listino del 5950X sul 3950X con +10% di prestazioni in MT massimo carico per aumentare, in base al carico, fino a +19% di IPC e +200MHz di frequenza.

In questo metro inoltre mancano le constatazioni di chi aveva un Zen2 con esperienza su PBO/PBO2.

Esempio... con il 3700X, con i primi Agesa, avevo settato il PBO2 a frequenze superiori e nel contempo diminuito il PPT (ECO mode). Ne era uscito un procio più parco nei consumi (68W vs 88W) ma più reattivo nel carico su meno core (esempio game).
Applicando la stessa logica su un 5950X, ovviamente senza ECO MODE, il 1° chiplet che indubbiamente è più selezionato di quello del 5800X, andrebbe a palla. Che il secondo chiplet sia selezionato uguale o meno, dice poco, se guardiamo l'utilizzo con un PPT di 140W. Sarebbe come avere un Zen3 logica Qualcomm per telefonini... 8 core 4,7GHz-4,9GHz e 8 core da 3,7GHz a salire.



mio parere? Inutile spingersi sul MT spinto e puro su fascia desktop AM4 , altrimenti i threadripper entri level a pari core del 3950x-5950x non hanno senso ...
Io sono d'accordo sulla mossa , potenziare brutalmente il ST e carichi su meno core a scapito del 100% di carico sui core, ma con un boost MOLTO piu alto ... (ho visto di poco oltre i 5ghz )...
Ottima scelta e sensata secondo me

Blackbox11
13-11-2020, 16:38
Anche hwupgrade conferma che il 5600X batte il 10900k in gaming, sia in 1080p che in 1440p. Che fine ha fatto quell'utente che mi accusava di parlare senza cognizione di causa? Stranamente é sparito...

CPU mostruose raga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201113/6f469db7ee59ed583b48ad8a3a245b9d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201113/02a4614a2c5806538f1e456fdbe38664.jpg

Crysis90
13-11-2020, 17:06
CPU mostruose raga


5900X best-buy senza confronti per questa gen.

smoicol
13-11-2020, 17:10
5900X best-buy senza confronti per questa gen.

Qualcosa mi sfugge sul 5800x perché tecnicamente quei 100mhz in più nel turbo dovrebbero dare qualcosa in più

Thhh
13-11-2020, 17:12
Beh ripeto cose che ho già detto qua mi pare... a parità di vga cioè con una vega 56 e flight simulator 2020, un test serio in ambito gaming soprattutto per la cpu.
Setting Ultra e risoluzione full hd con il ryzen 2600x faceva a stento i 30 ma scendeva decisamente in basso. Con il 5600x non scende sotto i 45 con picchi sui 50 abbondanti. Anche con il 2600 x ce la facevo ma scalando ad high e ritoccando parecchi settaggi presi da una guida. Cioè su certi giochi tipo questo sembra quasi che oltre alla cpu ho cambiato VGA. Qua ovvio sono ironico eh non vorrei esagerare :D

FedeGata
13-11-2020, 17:23
Anche hwupgrade conferma che il 5600X batte il 10900k in gaming, sia in 1080p che in 1440p. Che fine ha fatto quell'utente che mi accusava di parlare senza cognizione di causa? Stranamente é sparito...

CPU mostruose raga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201113/6f469db7ee59ed583b48ad8a3a245b9d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201113/02a4614a2c5806538f1e456fdbe38664.jpg

sempre più tentato di aggiornare il mio 2600, visto il balzo col 5600x...

fcs
13-11-2020, 17:38
ragazzi ho una domanda da farvi.
Il mio 5800x ho notato che in game ed anche in idle i core scendono anche a 3200mhz con sbalzi fino a 4850. é normale? Prima ingame col 3700x non scendevano mai sotto i 4275mhz...

HORN
13-11-2020, 17:39
@Market2go

Finalmente Spedito!
mio AMD RyZen 5600X

monossido
13-11-2020, 17:53
market2go annullato ordine fatto lunedì

Antivirusvivente
13-11-2020, 17:55
market2go annullato ordine fatto lunedì

Ahiahi, forse sono andati in overbooking?

monossido
13-11-2020, 18:04
il fornitore gli ha dato buca dicono :)

HORN
13-11-2020, 18:22
che vuol dire esatamente prego?

suneatshours86
13-11-2020, 19:17
vediamo le prossime due settimane se arriva la disponibilità :fagiano:
per ora quel poco o nulla che si trova è pure gonfiato :mc:
due rivenditori ufficiali in Italia :mc: mah

paolo.oliva2
13-11-2020, 19:26
magari mi è sfuggito, ma nelle analisi riuscite a vedere la "lotteria del silicio" che avete? i processori non vengono classificati in gold, silver e bronze a seconda della "bontà" e quindi di alcune prestazioni? questa classifica influenza solo l'overclock o anche i consumi o altri parametri?

non il proocessore,, ma i singoli core del chiplet.

per il resto... il :ciapet: del procio "fortunello" si riscontra unicamente se AMD lo permette.

Cioè... l'Agesa blinda l modello procio. Il 3700X è il modello più blindato, cioè l'agesa assegna un Vcore fisso per la frequenza X... e qualsiasi cosa tu metta in bios, è ignorata. Questo per il 3700X per proteggere le vendite 3800X. Il 3900X è più "aperto", il 3950X è completamente aperto... fai conto che lo puoi settare a 105W TDP, a 95W, a 65W e pure 45W

amon.akira
13-11-2020, 19:38
non il proocessore,, ma i singoli core del chiplet.

per il resto... il :ciapet: del procio "fortunello" si riscontra unicamente se AMD lo permette.

Cioè... l'Agesa blinda l modello procio. Il 3700X è il modello più blindato, cioè l'agesa assegna un Vcore fisso per la frequenza X... e qualsiasi cosa tu metta in bios, è ignorata. Questo per il 3700X per proteggere le vendite 3800X. Il 3900X è più "aperto", il 3950X è completamente aperto... fai conto che lo puoi settare a 105W TDP, a 95W, a 65W e pure 45W

stessa cosa per il 5600x 5800x 5900x?

archaon89x
13-11-2020, 21:16
O si sono accorti che li stavano "regalando"? :sofico:

il mio lo da spedito da spedito a loro dal 11, oggi lo dovevano spedire a me , ma non ho ricevuto nessuna mail.
a te hanno mandato subito il tracking?

superenzo89
13-11-2020, 22:00
la mia osservazione era sul considerare cinebench uno stress test.
OCCT dipende dal setting che usi: se usi Large Data Set senza AVX è il più leggero, mentre se vuoi essere sicuro della stabilità devi usare Small Data Set con AVX2 e testarlo per almeno 2 ore (attenzione alle temperature!!!).
Intelburn test lo usavo anni fa ed è più leggero di OCCT: ai tempi fra l'altro suportava al massimo le AVX1, non so se con le ultime versioni supporta anche le AVX2.
Comunque a titolo di riferimento, il migliore 3600 che ho visto fino ad oggi reggeva OCCT Small Data Set con AVX2 per 2 ore senza errori a 4400 MHz con circa 1,3 V -> non un gold, ma un platinum sample!

vuol dire che non hai visto bene a me i 4,4 li regge a 1,27 volt 2 ore occt avx2,con meno volt in effetti mi da qualke errore...
ma lo tengo a 4,2 e piu fresco 1,22 volt per stare abbondanti ma regge pure 1,20 senza errori

Alekos Panagulis
13-11-2020, 22:21
Ciao a tutti, c'è qualcuno con un nuovo Rzyen che usa un aio Corsair?
Il mio iCue non rileva la temperatura del 5800x, e pertanto la pompa del 115i gira sempre al minimo.
Durante Cinebench la temp arriva a 81°.
Altre esperienze?

Nautilu$
13-11-2020, 22:30
Con i consumi zen3 ha fatto un bel saltino... anche caldo!
Provate il pbo ..... cosa riuscite ad ottenere e a che temperatura?
Provate il bug edc ...... c'è ancora? :)

Alekos Panagulis
13-11-2020, 22:32
Io ho un custom loop ma ti posso dire che la serie 5000 ha dei problemi a comunicare con i sw per la rilevazione. Afterburner per esempio non mi rileva la frequenza, il vcore, il consumo (con il 3800x mi rilevava tutto).

Penso che i sw si debbano aggiornare. L'unico completo è hwinfo ma anche lui per esempio il consumo in W del processore non me lo rileva (con il 3800x lo faceva).

Cacchio così è un casino. Il Corsair h115 non gira....

Alekos Panagulis
13-11-2020, 22:51
Eh lo so, tocca aspettare aggiornamenti. Su iCue non puoi importare parametri da sw esterni? Se si puoi usare hwinfo.

Non si può.

Gundam1973
13-11-2020, 22:58
EDIT: sezione sbagliata!

Alekos Panagulis
13-11-2020, 23:10
Per chi fosse interessato, ho trovato il sensore della temp cpu in iCue. E' elencato come sensore n.6 fra quelli della scheda madre, della mia almeno.
Confrontate le varie temperature nella dashboard di iCue con la temp della cpu in hwinfo, finché non trovate la corrispondenza.

edit:

grande miglioramento nel bench di AC Valhalla rispetto al 3900x:

5800x
min 42
med 63
max 148
1% low 50
0.1% low 44

3900x
min 15
med 64
max 144
1% low 41
0.1% low 20

sdrutz
13-11-2020, 23:16
Per chi fosse interessato, ho trovato il sensore della temp cpu in iCue. E' elencato come sensore n.6 fra quelli della scheda madre, della mia almeno.
Confrontate le varie temperature nella dashboard di iCue con la temp della cpu in hwinfo, finché non trovate la corrispondenza.

edit:

grande miglioramento nel bench di AC Valhalla rispetto al 3900x:

5800x
min 42
med 63
max 148
1% low 50
0.1% low 44

3900x
min 15
med 64
max 144
0.1% low 20

Ma non si può usare la temp del liquido come parametro?

Alekos Panagulis
13-11-2020, 23:16
Ma non si può usare la temp del liquido come parametro?

La temp del liquido varia poco, molto meglio usare la temp della cpu. Il controllo è immediato.

sdrutz
13-11-2020, 23:23
La temp del liquido varia poco, molto meglio usare la temp della cpu. Il controllo è immediato.

Certo certo, però dico in attesa di aggiornamenti sw di icue è meglio che niente

Alekos Panagulis
13-11-2020, 23:50
Certo certo, però dico in attesa di aggiornamenti sw di icue è meglio che nienteSe leggi sopra ho trovato la soluzione.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
14-11-2020, 09:07
Ciao a tutti, c'è qualcuno con un nuovo Rzyen che usa un aio Corsair?
Il mio iCue non rileva la temperatura del 5800x, e pertanto la pompa del 115i gira sempre al minimo.
Durante Cinebench la temp arriva a 81°.
Altre esperienze?

Io ho uno Zen2, ma se fai un giro nel forum di Corsair nessuno consiglia di gestire le velocità degli AIO legandole alla T CPU... tutti consigliano la T liquido per evitare spikes di rpm.
Personalmente lo tengo così e la T CPU manco la guardo più...

LentapoLenta
14-11-2020, 09:18
EDIT

Feidar
14-11-2020, 10:55
Sono in fervente attesa di ricevere il mio 5950X per il 2 Dicembre (qui ad Oslo li stanno proprio fumando tanto i preordini vanno veloci).

Non vedo l'ora, dopo tanto tempo, di fargli fare accoppiata con una 6900XT prima che arrivi Cyberpunk 2077. *_*

sdrutz
14-11-2020, 11:03
Io ho uno Zen2, ma se fai un giro nel forum di Corsair nessuno consiglia di gestire le velocità degli AIO legandole alla T CPU... tutti consigliano la T liquido per evitare spikes di rpm.
Personalmente lo tengo così e la T CPU manco la guardo più...

Fatte un po' di prove con il mio 3800x e variano massimo 3/4 gradi sotto OCCT small set/avx2 dopo 20 min, tra le ventole fisse a palla e la modalità bilanciato (sempre guardando la temperatura del liquido). Se anche si guardasse la temp cpu, la modalità ventole a palla resta l'upper bound

fcs
14-11-2020, 11:26
Ciao ragazzi!
Chi di voi ha il 5800x che impostazioni ha messo nel bios?
Venendo dal 3700x avevo impostato:
LLC 3
Power supply idle control: Low current idle
CPPC: Enabled
CPPC Preferred Cores: enabled

Voi cvete lasciato tutto a def?

Locketto
14-11-2020, 11:41
Sono in fervente attesa di ricevere il mio 5950X per il 2 Dicembre (qui ad Oslo li stanno proprio fumando tanto i preordini vanno veloci).

Non vedo l'ora, dopo tanto tempo, di fargli fare accoppiata con una 6900XT prima che arrivi Cyberpunk 2077. *_*

Assurdo questo, ad Oslo che ci son 4 gatti ci sono Zen 3 e in Italia non esistono :muro:

BelzebV
14-11-2020, 11:55
Ciao ragazzi!
Chi di voi ha il 5800x che impostazioni ha messo nel bios?
Venendo dal 3700x avevo impostato:
LLC 3
Power supply idle control: Low current idle
CPPC: Enabled
CPPC Preferred Cores: enabled

Voi cvete lasciato tutto a def?
Io llc3, vcore 1,29, all core 4,75, ram 4133cl17...
Per il resto non ho toccato nulla

paolo.oliva2
14-11-2020, 12:03
stessa cosa per il 5600x 5800x 5900x?

non lo so, ma visto l'intenzione AMD di capitalizzare, penso probabile.

Da quel che sembra, AMD non sta tirando più di tanto le frequenze di Zen3 in MT... probabile perchè non ne ha bisogno, e nel caso di un Zen3 XT, che altro non sarebbe che aumento listino a costo invariato.

Therinai
14-11-2020, 12:22
:asd:

https://i.redd.it/gaqq47gmafy51.png

Vash_85
14-11-2020, 12:35
"Li morté!" :sofico:

fcs
14-11-2020, 12:35
Io llc3, vcore 1,29, all core 4,75, ram 4133cl17...
Per il resto non ho toccato nulla

A me max arriva a 4,7 con Vcore 1.29

Edit...crasha. Processore sfigato come al solito

Alekos Panagulis
14-11-2020, 12:59
Io ho uno Zen2, ma se fai un giro nel forum di Corsair nessuno consiglia di gestire le velocità degli AIO legandole alla T CPU... tutti consigliano la T liquido per evitare spikes di rpm.
Personalmente lo tengo così e la T CPU manco la guardo più...

Ci provo grazie.
Puoi farmi vedere la curva che hai impostato?

Feidar
14-11-2020, 13:19
Assurdo questo, ad Oslo che ci son 4 gatti ci sono Zen 3 e in Italia non esistono :muro:

Ehr...

Le prime migliaia di unità son sparite il day 1.
Quello che ho ordinato è un preordine per il 2 Dicembre. ^^'
Siamo 700mila persone, 1/9 circa della popolazione.

Locketto
14-11-2020, 14:23
Ehr...

Le prime migliaia di unità son sparite il day 1.
Quello che ho ordinato è un preordine per il 2 Dicembre. ^^'
Siamo 700mila persone, 1/9 circa della popolazione.

Si infatti qua siamo 60 milioni con 0 CPU boh valli a capire quelli di AMD

Gundam1973
14-11-2020, 14:50
Si infatti qua siamo 60 milioni con 0 CPU boh valli a capire quelli di AMD

Io qui dietro casa ho un negozio fisico, ma anche online, che ha disponibili i 5600x e 3800x rispettivamente a 425 e 625...ma ce l'hanno! :D

Feidar
14-11-2020, 15:11
Si infatti qua siamo 60 milioni con 0 CPU boh valli a capire quelli di AMD

Ho capito; ma non cambia il fatto che siano finite _ovunque_ nei canali ufficiali.

Inmotion
14-11-2020, 15:17
Io qui dietro casa ho un negozio fisico, ma anche online, che ha disponibili i 5600x e 3800x rispettivamente a 425 e 625...ma ce l'hanno! :D

A quelle cifre se li tengono. :sofico:

Gundam1973
14-11-2020, 15:18
A quelle cifre se li tengono. :sofico:

ovvio

Crysis90
14-11-2020, 15:31
https://www.youtube.com/watch?v=OoqnI9jLT9k

digieffe
14-11-2020, 16:13
https://www.youtube.com/watch?v=OoqnI9jLT9k

ma un paio di parole per dire di cosa si tratta (es. "review linus" o "test capellone") o devo per forza alzare le visualizzazioni per sapere di cosa si tratta? :confused:

conan_75
14-11-2020, 16:19
ma un paio di parole per dire di cosa si tratta (es. "review linus" o "test capellone") o devo per forza alzare le visualizzazioni per sapere di cosa si tratta? :confused:

Noto la stessa attitudine da diversi utenti.

Inmotion
14-11-2020, 16:23
https://www.youtube.com/watch?v=OoqnI9jLT9k

Ryzen 5000 IPC Benchmark, Zen 3 vs Zen 2 vs Zen+ vs Zen vs Comet Lake
Hardware Unboxed

Alekos Panagulis
14-11-2020, 16:49
Il mio 5800x sta a 4850mhz all core durante le sessioni di gioco, tutto a def con pbo attivo.
Impressionante.

Gyammy85
14-11-2020, 17:28
Confronto interessante fra 3600 e 5600x con una 3090

https://www.youtube.com/watch?v=rTUqd0SUIgI

Il mio 5800x sta a 4850mhz all core durante le sessioni di gioco, tutto a def con pbo attivo.
Impressionante.

:eek: :eek:

superenzo89
14-11-2020, 17:48
Confronto interessante fra 3600 e 5600x con una 3090

https://www.youtube.com/watch?v=rTUqd0SUIgI



:eek: :eek:

io gioco in 4k non mi serve a una fava,mi serve la 6800xt

digieffe
14-11-2020, 18:16
Ryzen 5000 IPC Benchmark, Zen 3 vs Zen 2 vs Zen+ vs Zen vs Comet Lake
Hardware Unboxed

grazie, molto gentile :)

digieffe
14-11-2020, 18:20
Noto la stessa attitudine da diversi utenti.

purtroppo è così :cry:
qualcuno fa spam e l'ho messo in ignore ma gli altri potrebbero mantenere più alto il livello del thread :stordita:

digieffe
14-11-2020, 18:31
Confronto interessante fra 3600 e 5600x con una 3090

https://www.youtube.com/watch?v=rTUqd0SUIgI

un grazie anche a te che hai descritto il link :)

paolo.oliva2
14-11-2020, 18:52
Comunque è impressionante una cosa di Zen.

A parte il CCX in sè, da X4 a X8, sicuramente ci sono stati cambiamenti più radicali al di fuori dei core che nel core. ciò nonostante, abbiamo avuto +15% cn Zen2, +19% con Zen3 e AMD che dichiara per Zen4 un aumento =>.
Questo dimostra ampiamente quanto si è distanti dall'essere arrivati al massimo di quanto possibile ottenere.

Commercialmente è un vantaggio enorme... perchè Zen3 ha ttenuto + 19% di IPC intervenendo unicamente nel CCX, conservando il medesimo motherchip utilizzato per Zen2.

Rocket, per confronto, dovrebbe avere una spesa R&D nettamente superiore e nel contemp un incremento inferiore (se +15% rocket e +19% Zen3).

Da considerare anche un altro punto. Se consideriamo l'aumento prestazionale ST vs MT di Zen3, si potrebbe dire che l'aumento MT sia condizionato dai consumi... e che il +19% di IPC ha migliorato del 10% l'efficienza considerando +10% di prestazioni a parità di consumo.

Ora... stessa situazione dovrebbe avere Rocket, ma se l'efficienza migliorerebbe in base al guadagno IPC, Rocket dovrebbe guadagnare meno percentualmente va Zen3.
Se consideriamo che il 10900K ottiene prestazioni MT inferiori vs un 3900X con consumi 240W vs 140W, anche ipotizzando una efficienza +10%, si parlerebbe comunque di +1/3 di consumo a prestazioni simili a Zen2...

In uno scenario in cui Rocket saebbe la risposta Intel tra 6 mesi a Zen3... viene da piangere

Gyammy85
14-11-2020, 18:57
Comunque è impressionante una cosa di Zen.

A parte il CCX in sè, da X4 a X8, sicuramente ci sono stati cambiamenti più radicali al di fuori dei core che nel core. ciò nonostante, abbiamo avuto +15% cn Zen2, +19% con Zen3 e AMD che dichiara per Zen4 un aumento =>.
Questo dimostra ampiamente quanto si è distanti dall'essere arrivati al massimo di quanto possibile ottenere.

Commercialmente è un vantaggio enorme... perchè Zen3 ha ttenuto + 19% di IPC intervenendo unicamente nel CCX, conservando il medesimo motherchip utilizzato per Zen2.

Rocket, per confronto, dovrebbe avere una spesa R&D nettamente superiore e nel contemp un incremento inferiore (se +15% rocket e +19% Zen3).

Basterebbe raddoppiare la cache per avere un incremento in st e mt drastico, poi magari una shrinkata all'io, insomma possono tirare fuori un altro mostro

Cyfer73
14-11-2020, 19:06
Non mi pare sia stato già postato, perciò segnalo questo video interessante di GamerNexus.

Heavily Tuned AMD R5 5600X vs. i5-10600K: Memory & CPU Overclocking Showdown (https://www.youtube.com/watch?v=zYhwBk8GE6M)

In poche parole, qualcuno si era lamentato che i confronti tra cpu AMD ed Intel non fossero equi, perchè Intel offre margini di OC maggiori. Così Steve ha preso le due cpu "da gaming" best buy e le ha occate al max possibile, ram e subtimings compresi.
Risultato, il 10600K max tuned nella maggior parte dei casi non riesce a pareggiare il 5600X stock. Il 5600X max tuned è un mostro e in più di qualche occasione riesce a mettersi alle spalle (in game), i fratelli maggiori con più core (anch'essi overclockati).

SuperSkunk85
14-11-2020, 19:20
Non mi pare sia stato già postato, perciò segnalo questo video interessante di GamerNexus.

Heavily Tuned AMD R5 5600X vs. i5-10600K: Memory & CPU Overclocking Showdown (https://www.youtube.com/watch?v=zYhwBk8GE6M)

In poche parole, qualcuno si era lamentato che i confronti tra cpu AMD ed Intel non fossero equi, perchè Intel offre margini di OC maggiori. Così Steve ha preso le due cpu "da gaming" best buy e le ha occate al max possibile, ram e subtimings compresi.
Risultato, il 10600K max tuned nella maggior parte dei casi non riesce a pareggiare il 5600X stock. Il 5600X max tuned è un mostro e in più di qualche occasione riesce a mettersi alle spalle (in game), i fratelli maggiori con più core (anch'essi overclockati).


:eek: :eek:

pierluigi74
14-11-2020, 19:23
Il 5600x cmq è bestiale....
Aggiornerei il pc sostituendo il 3700x ma non mi va di tornare ad un 6 core
Magari meglio stare sul 5800x?
Col pc non gioco soltanto ma lo uso principalmente come workstation

smoicol
14-11-2020, 19:37
Il 5600x cmq è bestiale....
Aggiornerei il pc sostituendo il 3700x ma non mi va di tornare ad un 6 core
Magari meglio stare sul 5800x?
Col pc non gioco soltanto ma lo uso principalmente come workstation

5900x

fcs
14-11-2020, 19:59
sto facendo un pò di prove col 5800x.
se abilito il pbo+200 perdo un pò in MT, ma in ST sono arrivato a 5.050ghz.
Cmq il mio procio credo sia sfigato perchè in MT al max arrivo a 4470mhz. ho visto gente che in MT arriva a 4.7....con CB20

Crysis90
14-11-2020, 20:07
ma un paio di parole per dire di cosa si tratta (es. "review linus" o "test capellone") o devo per forza alzare le visualizzazioni per sapere di cosa si tratta? :confused:

'Mazza oh, sei pigro di nulla tu...

Ci volevano si e no 3 secondi del tuo tempo a cliccare sul link e leggere il titolo del video... :rolleyes: :mc:

Uno cerca di fare un favore al forum a postare un video interessate come quello e poi deve leggere post come questo.

Che tristezza. :doh:

pierluigi74
14-11-2020, 20:08
5900x

Eh infatti, ci facevo un pensierino
Se solo si trovasse a prezzo giusto...

conan_75
14-11-2020, 20:09
'Mazza oh, sei pigro di nulla tu...

Ci volevano si e no 3 secondi del tuo tempo a cliccare sul link e leggere il titolo del video... :rolleyes: :mc:

Prima di cliccare magari uno deve decidere se gli può interessare o meno.

conan_75
14-11-2020, 20:11
Il 5600x cmq è bestiale....
Aggiornerei il pc sostituendo il 3700x ma non mi va di tornare ad un 6 core
Magari meglio stare sul 5800x?
Col pc non gioco soltanto ma lo uso principalmente come workstation

Il 5800x non lo valuterei per prezzo e consumi.
Il 5600 consuma poco e si raffredda ad alitate, il 5800x richiede la stessa dissipazione di un 5950x.

Crysis90
14-11-2020, 20:15
Prima di cliccare magari uno deve decidere se gli può interessare o meno.

Giusto, scusa.

Altri 3 secondi della propria vita "sprecati" per prendere quella decisione.

:mc: :mc: :mc: :mc:

C'è un proverbio che dice: "a far del bene ai somari si prendono calci in bocca".

Fine OT. Questo post non ha lo scopo di creare flames.

Esprime solo del disappunto.

pierluigi74
14-11-2020, 20:16
Ma il prezzo giusto per un 5600x quale dovrebbe essere?
E per un 5900x?
Comincio ad avere dubbi...

Crysis90
14-11-2020, 20:28
Ma il prezzo giusto per un 5600x quale dovrebbe essere?
E per un 5900x?
Comincio ad avere dubbi...

5600X 290/300 euro
5900X 500 euro

Pelvix
14-11-2020, 20:30
iscritto

BVS
14-11-2020, 20:43
Ma il prezzo giusto per un 5600x quale dovrebbe essere?
E per un 5900x?
Comincio ad avere dubbi...

5600x 315
5800x 474
5900x 572
5950x 840

prezzi MRSP già ivati, se paghi di più vuol dire che il venditore è un lader

Io qui dietro casa ho un negozio fisico, ma anche online, che ha disponibili i 5600x e 3800x rispettivamente a 425 e 625...ma ce l'hanno! :D

in questo thread ci saranno almeno dieci persone che ne vogliono comprare uno subito al prezzo corretto, proponigli l'affare

monster.fx
14-11-2020, 20:57
5600x 315
5800x 474
5900x 572
5950x 840

prezzi MRSP già ivati, se paghi di più vuol dire che il venditore è un lader



in questo thread ci saranno almeno dieci persone che ne vogliono comprare uno subito al prezzo corretto, proponigli l'affare

Io da un mio fornitore (non disponibile sia chiaro) intorno ai 315 Iva inclusa.

Amazon vedo prezzi ESAGERATI!

monster.fx
14-11-2020, 20:58
Edit : Doppio

Gundam1973
14-11-2020, 21:17
5600x 315
5800x 474
5900x 572
5950x 840

prezzi MRSP già ivati, se paghi di più vuol dire che il venditore è un lader



in questo thread ci saranno almeno dieci persone che ne vogliono comprare uno subito al prezzo corretto, proponigli l'affare

Non ce n'è bisogno....mi hanno gia chiesto il link in privato! :D

digieffe
14-11-2020, 22:12
'Mazza oh, sei pigro di nulla tu...

Ci volevano si e no 3 secondi del tuo tempo a cliccare sul link e leggere il titolo del video... :rolleyes: :mc:

Uno cerca di fare un favore al forum a postare un video interessate come quello e poi deve leggere post come questo.

Che tristezza. :doh:

1 - non ci volevano 3 secondi perché al momento non essendo nella mia postazione ho una connessione lenta, ballerina e a consumo (pago quanto scarico)

2 - ci sono un sacco di spammer (non tu) che postano link senza descrizione per aumentare le visualizzazioni proprie o di amici ed io non voglio partecipare ad aumentare le visualizzazioni

3 - il favore lo fai mettendo 2 parole a corredo altrimenti è solo un fastidio, sappilo ;)

che sciatteria :doh:


Giusto, scusa.

Altri 3 secondi della propria vita "sprecati" per prendere quella decisione.

:mc: :mc: :mc: :mc:

C'è un proverbio che dice: "a far del bene ai somari si prendono calci in bocca".

Fine OT. Questo post non ha lo scopo di creare flames.

Esprime solo del disappunto.

CVD

no, se tela devo dire tutta, postando senza descrizione credi di fare del bene (un favore) ma rompi solo le scatole (anche con la gigabit che ho nella postazione) oltre a non essere una cosa "corretta".

fai un sondaggio sul presunto gradimento con/senza due parole di descrizione almeno ti rendi conto, se devi fare un favore fallo bene altrimenti no, grazie.

Fine OT

Malek86
14-11-2020, 22:59
Piccolo aggiornamento solo per dire che non era nè la scheda madre, nè l'alimentatore... e dopo vari tentativi, sicuramente nemmeno il disco fisso, nè il lettore CD, nè il case o la porta USB, niente di niente...

Sì insomma, ho rimesso il 1500X e ha funzionato subito :asd:

Due sole possibilità allora, CPU fallata o incompatibilità con le RAM. Propendo più per la prima: dopotutto, ho usato questo 3600 per mesi senza grossi problemi. Ipotizzando, magari il case poco areato e il caldo di quest'estate hanno fatto danni a qualche componente del processore? In effetti ho avuto problemi di throttling con la GPU finchè non ho sparato la ventola al 50%. Ci sta che qualcosa si sia danneggiato. E' pur vero che tenevo d'occhio le temperature e la CPU non è mai andata oltre i 75 gradi, però può darsi fosse già guasta fin dall'inizio. In effetti qualche sporadico riavvio spontaneo l'avevo avuto altre volte in passato. Magari il caldo ha solo esacerbato le cose.

Comunque sia, considerando che il processore è ancora in garanzia, la cosa più facile ed economica è provare a mandarlo in riparazione. Intanto vado avanti con il 1500X. Se poi quando mi rimandano indietro il 3600 ha ancora lo stesso problema, allora dovrò rassegnarmi a comprare memorie nuove.

Randa71
15-11-2020, 00:11
Piccolo aggiornamento solo per dire che non era nè la scheda madre, nè l'alimentatore... e dopo vari tentativi, sicuramente nemmeno il disco fisso, nè il lettore CD, nè il case o la porta USB, niente di niente...

Sì insomma, ho rimesso il 1500X e ha funzionato subito :asd:

Due sole possibilità allora, CPU fallata o incompatibilità con le RAM. Propendo più per la prima: dopotutto, ho usato questo 3600 per mesi senza grossi problemi. Ipotizzando, magari il case poco areato e il caldo di quest'estate hanno fatto danni a qualche componente del processore? In effetti ho avuto problemi di throttling con la GPU finchè non ho sparato la ventola al 50%. Ci sta che qualcosa si sia danneggiato. E' pur vero che tenevo d'occhio le temperature e la CPU non è mai andata oltre i 75 gradi, però può darsi fosse già guasta fin dall'inizio. In effetti qualche sporadico riavvio spontaneo l'avevo avuto altre volte in passato. Magari il caldo ha solo esacerbato le cose.

Comunque sia, considerando che il processore è ancora in garanzia, la cosa più facile ed economica è provare a mandarlo in riparazione. Intanto vado avanti con il 1500X. Se poi quando mi rimandano indietro il 3600 ha ancora lo stesso problema, allora dovrò rassegnarmi a comprare memorie nuove.
giusto per curiosità ma la CPU l'hai overclokkata? perchè mi era capitata una cosa analoga con il 2700X che avevo: sempre problemi....cambiato tutto ma proprio tutto tranne la cpu e sempre problemi...quindi ero arrivato alla conclusione che fosse la cpu....era l'unica costante con i problemi....la temp la escludo perchè dovrebbero avere dei sistemi di protezione....la cosa che mi chiedo visto che i problemi li avevo avuti anche io fin da subito o quasi come possano passare il binning e il controllo qualità......sono curioso di sapere se con la cpu nuova il problema ti sparisce

smoicol
15-11-2020, 01:30
giro con cbr20 come richiesto da digieffe

https://i.ibb.co/X81ZdJZ/cbr20.png (https://ibb.co/X81ZdJZ)

paolo.oliva2
15-11-2020, 05:40
https://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=3552

i prossimi bios potrebbero permettere @5,2GHz sul 5950X.

Malek86
15-11-2020, 07:12
giusto per curiosità ma la CPU l'hai overclokkata? perchè mi era capitata una cosa analoga con il 2700X che avevo: sempre problemi....cambiato tutto ma proprio tutto tranne la cpu e sempre problemi...quindi ero arrivato alla conclusione che fosse la cpu....era l'unica costante con i problemi....la temp la escludo perchè dovrebbero avere dei sistemi di protezione....la cosa che mi chiedo visto che i problemi li avevo avuti anche io fin da subito o quasi come possano passare il binning e il controllo qualità......sono curioso di sapere se con la cpu nuova il problema ti sparisce

Avevo una A320, l'overclock mi era escluso a priori :stordita:

Io i problemi li ho avuti dopo alcuni mesi di utilizzo (relativamente) indolore, quindi ci sta che a suo tempo abbia passato i controlli. Comunque sono fortunato che i problemi siano iniziati prima che siano passati i due anni, almeno posso farmelo riparare gratis. Vediamo cosa succede.

Saetta_McQueen
15-11-2020, 08:24
Un parere ragazzi.

Attualmente sul pc principale ho un ryzen 5 2600x su MSI Gaming Plus e Zotac rtx 2070 super.

Gioco a 2k.

Avrei programmato, per quando possibile, una sostituzione della GPU con una rtx 3070.

Ora, secondo voi, ha senso un upgrade della CPU con 5600x ?

L'impiego prevalente è il gaming.

Ho trovato bench affidabili ma con la 3080 ed ho notato che c'è un pò di differenza. Purtroppo non ho trovato comparative tra i due processori con una 3070.

Conviene il cambio secondo voi?

Grazie.

Errik89
15-11-2020, 08:32
Finalmente sono dei vostri, ho appena preso un ryzen 3700x qua sul mercatino.
Visto che mi vorrò divertire con un po' di OC, quanto sale con un oc poco spinto (senza eccede di vcore) il 3700x? C'è una guida per l'oc dei ryzen qua sul forum?

pierluigi74
15-11-2020, 08:46
Finalmente sono dei vostri, ho appena preso un ryzen 3700x qua sul mercatino.
Visto che mi vorrò divertire con un po' di OC, quanto sale con un oc poco spinto (senza eccede di vcore) il 3700x? C'è una guida per l'oc dei ryzen qua sul forum?

divertiti

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Gyammy85
15-11-2020, 08:53
Un parere ragazzi.

Attualmente sul pc principale ho un ryzen 5 2600x su MSI Gaming Plus e Zotac rtx 2070 super.

Gioco a 2k.

Avrei programmato, per quando possibile, una sostituzione della GPU con una rtx 3070.

Ora, secondo voi, ha senso un upgrade della CPU con 5600x ?

L'impiego prevalente è il gaming.

Ho trovato bench affidabili ma con la 3080 ed ho notato che c'è un pò di differenza. Purtroppo non ho trovato comparative tra i due processori con una 3070.

Conviene il cambio secondo voi?

Grazie.

Sicuramente ne gioveresti, rispetto al 2600x il 5600x va molto di più nel gaming

X360X
15-11-2020, 08:54
Un parere ragazzi.

Attualmente sul pc principale ho un ryzen 5 2600x su MSI Gaming Plus e Zotac rtx 2070 super.

Gioco a 2k.

Avrei programmato, per quando possibile, una sostituzione della GPU con una rtx 3070.

Ora, secondo voi, ha senso un upgrade della CPU con 5600x ?

L'impiego prevalente è il gaming.

Ho trovato bench affidabili ma con la 3080 ed ho notato che c'è un pò di differenza. Purtroppo non ho trovato comparative tra i due processori con una 3070.

Conviene il cambio secondo voi?

Grazie.

se trovi qualche bench con una 2080Ti stiamo là.
La differenza c'è, quanta dipende dal gioco, se giochi a alti fps l'upgrade è buono per sfruttarla pienamente, ma sarà più difficile trovare la 3070 a prezzo onesto visti i problemi di produzione di NVIDIA (vedremo se AMD con le 6000 fa meglio) che un 5600X a prezzo onesto.

QHD 2600X stock vs 5600X stock
Shadow Of The Tomb Raider +11
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=66003

Far Cry 5 +25
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=66004

QHD 3600 stock (che ovviamente è superiore al 2600X) vs 5600X stock
Strange Brigade +13
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=66005

Formula 1 +8
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=66006

Gyammy85
15-11-2020, 08:56
https://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=3552

i prossimi bios potrebbero permettere @5,2GHz sul 5950X.

Ormai non ha la minima importanza purtroppo

Gabryely78
15-11-2020, 09:14
iscritto

Malek86
15-11-2020, 09:33
A proposito, qualcuno di voi ha esperienza con il supporto tecnico di AMD? Vorrei capire quanto tempo passa di solito da che uno invia la richiesta, fino a quando ti torna a casa il processore nuovo.

Vorei anche sapere se ti dicono qual'era il problema riscontrato, perchè comunque sono curioso :fagiano:

Questi Ryzen, a differenza dei vecchi processori, incorporano il northbridge, giusto? Quindi è possibile che si sia fuso qualcosa relativamente alla parte del chip che comunica direttamente con la memoria RAM?

damon75
15-11-2020, 09:46
Questi Ryzen, a differenza dei vecchi processori, incorporano il northbridge, giusto? Quindi è possibile che si sia fuso qualcosa relativamente alla parte del chip che comunica direttamente con la memoria RAM?
Il Northbridge è ormai da un bel pò che è finito all'interno delle CPU, se la memoria non mi inganna AMD lo integrò nelle CPU con gli Athlon 64, ma sicuramente i Phenom/Phenom2 già lo integravano.

In ogni caso ormai le CPU sono "dei pezzi di silicio estremamente complessi", con la nanometria che abbiamo, sempre più spinta, basta davvero un nulla, anche una microfrattura di qualche nanometro, a dare instabilità, soprattutto dopo qualche minuto di attività della CPU quando, a causa della dilatazione termica, la microfrattura si allarga, potrebbe benissimo essere questo il tuo problema.

Per il fatto di avere notizie del guasto, dubito che ti possano dire qualcosa, nel senso che se riscontrano che la CPU è fallata, te la sostituiscono e basta, diventa parecchio complicato (nonchè non poco oneroso) anche per loro capire esattamente cosa può aver danneggiato una cpu e cosa in particolare sia danneggiato, cmq se sai qualcosa tieni aggiornato il forum.

Bye!

Feidar
15-11-2020, 09:48
https://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=3552

i prossimi bios potrebbero permettere @5,2GHz sul 5950X.

Se arrivasse per il 2 Dicembre (giorno in cui mi arriva il mio di 5950X) lo faccio _subito_.

pierluigi74
15-11-2020, 10:34
iscritto

😉

Razorx92
15-11-2020, 10:38
A proposito, qualcuno di voi ha esperienza con il supporto tecnico di AMD? Vorrei capire quanto tempo passa di solito da che uno invia la richiesta, fino a quando ti torna a casa il processore nuovo.


Mi pare che più di qualcuno avesse dovuto mandare in RMA i primi Ryzen (1xxx), forse trovi delle testimonianze cercando su internet "RMA segfault".
Comunque sono curioso, aggiornaci su come va il tuo caso con AMD.

digieffe
15-11-2020, 10:43
giro con cbr20 come richiesto da digieffe

https://i.ibb.co/X81ZdJZ/cbr20.png (https://ibb.co/X81ZdJZ)

grazie :)

sempre con cb 20:
efficienza smt +28% (leggermente meno rispetto a modelli zen3 singolo ccd +28.8%. Intel comet lake ~+25%. Zen1/zen+ ~+22%-23%)

vuol dire che non solo in zen3 hanno migliorato in MT il thread singolo (del smt) su ogni core, ma che hanno anche hanno inserito e/o sfruttano meglio le risorse di esecuzione.

Semplicemente miglioramento su entrambi i fronti e ciò non è facile perché se si migliora l'uno in genere si peggiora l'altro

ps. mi scuso per la forma ma ho scritto di fretta



EDIT:

TLDR;
non è facile aumentare l'IPC e contemporaneamente aumentare l'efficienza (%) l'SMT in quanto "giocano l'uno contro l'altro"

gli altri dati li ho ricavati da:
Ryzen 5000 IPC Benchmark, Zen 3 vs Zen 2 vs Zen+ vs Zen vs Comet Lake (https://www.youtube.com/watch?v=OoqnI9jLT9k)

andy32
15-11-2020, 10:54
bello il 5800x :)

https://i.ibb.co/X2VvSP4/Screenshot-4.png (https://ibb.co/bW78zV3)

Malek86
15-11-2020, 11:02
Per il fatto di avere notizie del guasto, dubito che ti possano dire qualcosa, nel senso che se riscontrano che la CPU è fallata, te la sostituiscono e basta, diventa parecchio complicato (nonchè non poco oneroso) anche per loro capire esattamente cosa può aver danneggiato una cpu e cosa in particolare sia danneggiato, cmq se sai qualcosa tieni aggiornato il forum.

Bye!

Infatti mi sembrava difficile... semmai il mio timore più grosso è che mi rimandino indietro la stessa CPU dicendomi che non hanno trovato nessun guasto :fagiano:

bello il 5800x :)

https://i.ibb.co/X2VvSP4/Screenshot-4.png (https://ibb.co/bW78zV3)

Niente male. Per confronto, con il 3600 facevo 1558 punti, mentre il 1500X arriva solo ad 800. Come va in single core invece?

alfonsor
15-11-2020, 11:06
A proposito, qualcuno di voi ha esperienza con il supporto tecnico di AMD? Vorrei capire quanto tempo passa di solito da che uno invia la richiesta, fino a quando ti torna a casa il processore nuovo.

Vorei anche sapere se ti dicono qual'era il problema riscontrato, perchè comunque sono curioso :fagiano:

Questi Ryzen, a differenza dei vecchi processori, incorporano il northbridge, giusto? Quindi è possibile che si sia fuso qualcosa relativamente alla parte del chip che comunica direttamente con la memoria RAM?

in una decina di giorni torna a casa; ora col COVID magari sarà diverso

certamente te lo sostituiscono e non ti forniscono alcun report su cosa non andava, penso che, salvo i casi del segfault citato durante il quale avranno analizzato qualche cpu che tornava indietro con quel difetto, per cose generiche, salve qualche esemplare a campione, le buttano e via

Spitfire84
15-11-2020, 11:07
Finalmente sono dei vostri, ho appena preso un ryzen 3700x qua sul mercatino.
Visto che mi vorrò divertire con un po' di OC, quanto sale con un oc poco spinto (senza eccede di vcore) il 3700x? C'è una guida per l'oc dei ryzen qua sul forum?

Attiva il PBO e non overcloccare manualmente...consiglio che viene da uno che ha scritto la guida all’overclock dei Ryzen. :D
Non è ironico, ma l’unico Ryzen 3000 che ha senso overcloccare è il 3600, mentre tutti gli altri, perdendo il turbo sul singolo core, vedrai un leggero miglioramento nel multicore e un leggero peggioramento in single core.
Semmai ottimizza le memorie che possono darti un po’ di boost in gaming, soprattutto in full hd.

andy32
15-11-2020, 11:16
Infatti mi sembrava difficile... semmai il mio timore più grosso è che mi rimandino indietro la stessa CPU dicendomi che non hanno trovato nessun guasto :fagiano:



Niente male. Per confronto, con il 3600 facevo 1558 punti, mentre il 1500X arriva solo ad 800. Come va in single core invece?


in single core e' veloce :)

https://i.ibb.co/kckqKtN/Screenshot-14.png (https://ibb.co/9Yzyn7Q)

multi a 5ghz

https://i.ibb.co/n0pwkqP/Screenshot-13.png (https://ibb.co/kyZGcVm)

Randa71
15-11-2020, 11:30
A proposito, qualcuno di voi ha esperienza con il supporto tecnico di AMD? Vorrei capire quanto tempo passa di solito da che uno invia la richiesta, fino a quando ti torna a casa il processore nuovo.

Vorei anche sapere se ti dicono qual'era il problema riscontrato, perchè comunque sono curioso :fagiano:

Questi Ryzen, a differenza dei vecchi processori, incorporano il northbridge, giusto? Quindi è possibile che si sia fuso qualcosa relativamente alla parte del chip che comunica direttamente con la memoria RAM?

si lo incorporano....cmq a questo punto tutto è possibile....ciò che non dovrebbe essere possibile è che se la CPU è utilizzata nel rispetto delle specifiche AMD non dovrebbe "difettarsi" o ancora peggio rompersi...cmq sono davvero curioso di sapere come andrà con la nuova CPU...penso che cmq te la cambieranno....

MoXxY90
15-11-2020, 12:21
mi stuzzica parecchio passare ai nuovi ryzen... ma secondo voi visto la mia build quale sarebbe il passaggio migliore ?

Saetta_McQueen
15-11-2020, 12:22
se trovi qualche bench con una 2080Ti stiamo là.
La differenza c'è, quanta dipende dal gioco, se giochi a alti fps l'upgrade è buono per sfruttarla pienamente, ma sarà più difficile trovare la 3070 a prezzo onesto visti i problemi di produzione di NVIDIA (vedremo se AMD con le 6000 fa meglio) che un 5600X a prezzo onesto.



Si, avevo pensato a vedere bench con la 2080Ti, ma trattandosi di diverse architetture ho pensato che magari ci possono essere delle differenze su come le due rtx usano e beneficiano della CPU.
Avete informazioni in merito?

Ovviamente, l'upgrade programmato non è per l'immediato. Se i prezzi non tornano a livelli accettabili (e questo vale sia per la CPU che per la VGA) rimango così come sono e amen.

Grazie.

SpongeJohn
15-11-2020, 12:31
Consiglio per chi posta le foto della propria cpu: non mostrate i serial number.

Ciao!

jing1988
15-11-2020, 13:14
Scusate, mi è venuto una curiosità. Vedevo già in bundle far cry6 con le nuove cpu. È possibile riscattarlo comprando da qualsiasi shop? O solo dallo shop amd o partner partecipanti? Io ad esempio L ho preso da clevocomputer.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

digieffe
15-11-2020, 13:19
edit: doppio

digieffe
15-11-2020, 13:19
Consiglio per chi posta le foto della propria cpu: non mostrate i serial number.

Ciao!

ciao Sponge, accetto e metto da parte il tuo consiglio (al momento non ho una cpu nuova) vorrei capire qual'è il motivo di non mostrare il serial :)
grazie

digieffe
15-11-2020, 13:23
in single core e' veloce :)

multi a 5ghz


notevole è stabile i con tutti i software?
ti chiedo se riesci a superare qualche stresstest a 5.0/5.1 :)

Locketto
15-11-2020, 13:49
5900x :muro:

https://i.imgur.com/nzt3GsP.png

John_Mat82
15-11-2020, 13:56
bello il 5800x :)

https://i.ibb.co/X2VvSP4/Screenshot-4.png (https://ibb.co/bW78zV3)

Che tipo di dissipatore (o AIO) usi?

ciao Sponge, accetto e metto da parte il tuo consiglio (al momento non ho una cpu nuova) vorrei capire qual'è il motivo di non mostrare il serial :)
grazie

In teoria qualcuno potrebbe penso usare il tuo seriale per fare un RMA di una cpu gremata e quando poi potrebbe servire di farlo a te.. non te lo passano?

Blee
15-11-2020, 14:12
Scusate l'intrusione, una domandona. io ho un Ryzen 3700x cn una x570 Aorus elite e un nitro rx5700xt. Ora, io il Ryzen lo lascio così in default, montato e lasciato andare per quello che è. Nel gaming mi conviene lasciarlo così oppure ridurre il multicore? Ho notato che il profilo game mode su ryzen master dovrebbe fare proprio questo, farlo lavorare in single core. Agli inizi ho provato ma mi sembrava andasse peggio nei giochi. Voi cosa ne pensate?

Feidar
15-11-2020, 14:23
5900x :muro:

https://i.imgur.com/nzt3GsP.png

E poi c'è la Norvegia che li vende a prezzo di mercato ufficiale (848 euro circa, ovvero il prezzo in corone norvegesi). :D


https://ibb.co/DrGxMGN

Ale55andr0
15-11-2020, 14:36
Scusate l'intrusione, una domandona. io ho un Ryzen 3700x cn una x570 Aorus elite e un nitro rx5700xt. Ora, io il Ryzen lo lascio così in default, montato e lasciato andare per quello che è. Nel gaming mi conviene lasciarlo così oppure ridurre il multicore? Ho notato che il profilo game mode su ryzen master dovrebbe fare proprio questo, farlo lavorare in single core. Agli inizi ho provato ma mi sembrava andasse peggio nei giochi. Voi cosa ne pensate?

lascialo stare in pace, e comunque tutti i giochi moderni sfruttano più un core anche se magari non arrivano a metterli a pieno regime

Mparlav
15-11-2020, 15:33
multi a 5ghz


Complimenti :)

Con Hwinfo64 hai anche il picco di W della cpu (Cpu Package Power -SMU)?

Andy1111
15-11-2020, 15:54
Complimenti :)

Con Hwinfo64 hai anche il picco di W della cpu (Cpu Package Power -SMU)?

https://youtu.be/YXQJWlWnrbs

un 5800 a 4,8 tutti i core arriva a 132W scarsi

Mparlav
15-11-2020, 16:08
https://youtu.be/YXQJWlWnrbs

un 5800 a 4,8 tutti i core arriva a 132W scarsi

Grazie :)
Chiedevo perchè il mio 1700@3.84GHz e 1.352V ha un picco di 131W con CBr20. Ma fa' scarsi 3800 punti
Un "piccola" evoluzione del performance/W :D