View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
LicSqualo
24-01-2021, 10:19
Ciao a tutti,
il mio 5900x con solo pbo e ram cl16 a 3600 mi fa questi risultati:
CB23 MC 22445
CB23 SC 1585
CB20 MC 8633
CB20 SC 608
TimeSpy CPU score 12523
cosa ne dite? non ho ancora giocato con le curve perché le versioni beta del BIOS mi crashavano e quindi son tornato indietro.
Grazie a chi mi risponderà.
Scusa, potresti indicare i valori del bench di CPU-Z?
Strano, ma possibile, che una versione aggiornata del bios crei, quando dovrebbe invece risolvere, i problemi. Hai indagato a riguardo?
Esagerao
24-01-2021, 10:51
domanda sull'update bios
normalmente sono abituato a procedere flashando 2 volte il bios
stessa procedura che uso con il router
avevo visto come "consigliata" la procedura del doppio flash, ma non ricordo dove
voi come procedete?
Mai eseguita 2 volte per nessun dispostivo: 2 procedure rischio doppio.
Tutte le procedure di aggiornamento bios o firmware hanno sempre di base qualche rischio del resto sono sconsigliate al di là dei benefici che portano.
pinanovalgina
24-01-2021, 11:13
Cb20 multicore vai più della review qui sopra di guru3d.
Sicuramente sei a posto vai tranquillo.
In single core sei effettivamente bassino come diceva Gyammy, però può dipendere da molti fattori: in primis il dissipatore: mettine uno come si deve e la ventilazione nel case anche deve essere buona.
Poi infiniti fabric e PBO settali correttamente dal BIOS.
Però non devi fare nessun reso, la CPU è perfetta, goditela ;)
Ciao e grazie ad entrambi, dissipatore ho un Noctua dh15s forse devo solo spararlo più alto.
Cosa consigliate di PBO e infinity? Io ora ho solo PBO enabled con scaler a x3 e +200mhz.
Ps ho un offset negativo di vcore a -0.075 come consigliato, magari impatta.
Grazie ancora.
Onestamente mi faccio delle pippe lo so ma sai l’ho pagato più di 600 e quindi mi faccio degli scrupoli.
pinanovalgina
24-01-2021, 11:15
Scusa, potresti indicare i valori del bench di CPU-Z?
Strano, ma possibile, che una versione aggiornata del bios crei, quando dovrebbe invece risolvere, i problemi. Hai indagato a riguardo?
Sono un tecnico e quindi se prima con il 3800 e bios vecchio non avevo problemi e poi con la versione 3402 beta mi crasha non indago ma la levo e aspetto la stable eheh. Anche perché ho venduto il 3800 e devo spedirlo a breve quindi sto spremendo sto 5900 per capire se ho problemi. Appena riesco ti pubblico un CPUz.
Grazie
Gigibian
24-01-2021, 12:26
Ciao e grazie ad entrambi, dissipatore ho un Noctua dh15s forse devo solo spararlo più alto.
Cosa consigliate di PBO e infinity? Io ora ho solo PBO enabled con scaler a x3 e +200mhz.
Ps ho un offset negativo di vcore a -0.075 come consigliato, magari impatta.
Grazie ancora.
Onestamente mi faccio delle pippe lo so ma sai l’ho pagato più di 600 e quindi mi faccio degli scrupoli.
Non toccare voltaggi e nulla. Setta solo PBO +200 e scaler x10
John_Mat82
24-01-2021, 13:17
Non toccare voltaggi e nulla. Setta solo PBO +200 e scaler x10
Andateci piano con lo scalar 10x, praticamente rimuove qualsiasi limite di controllo al voltaggio (spara un voltaggio molto elevato praticamente all'infinito) e potrebbe portare ad un maggiore degrado alla cpu..
Gigibian
24-01-2021, 13:27
Andateci piano con lo scalar 10x, praticamente rimuove qualsiasi limite di controllo al voltaggio (spara un voltaggio molto elevato praticamente all'infinito) e potrebbe portare ad un maggiore degrado alla cpu..
Negli ultimi 20 anni ho overclokkato a morte tutte le cpu che avevo.
Devo ancora vedere una CPU degradata per overclock.
Ho un 2600K di là che gira ancora @ 4.3ghz dal 2011.
John_Mat82
24-01-2021, 13:37
Negli ultimi 20 anni ho overclokkato a morte tutte le cpu che avevo.
Devo ancora vedere una CPU degradata per overclock.
Ho un 2600K di là che gira ancora @ 4.3ghz dal 2011.
Dipende.. Il 4770k in firma lo tengo (meglio dire tenevo) a 4,4 1,312v. Stabile, rock solid, qualsiasi roba. Qualche mese fa ho dovuto cambiare la batteria tampone perché dava problemi, ho rimesso pedissequamente qualsiasi setting che avessi impostato come prima, non solo ricaricando il profilo, ma anche ricontrollando ogni singola voce dato che per stare a 4,4 (manco a 1,4v prenderebbe 4,5) ho variato praticamente tutto, mentre a 4,3 posso (o potevo, ora non saprei) starci a 1,289 con le fasi a default e molti meno altri setting secondari modificati; ora la stabilità al 100% ce l'ho a 1,318v, mild stability a 1,315 (almeno scalda qualcosa meno e per giochi ecc funziona senza farmi menate, ma se usassi stress test, nein).
Ce l'ho da inizio 2019, il precedente proprietario manco sapeva come fare, un overclock.. Ha già segni di degrado, temperature massime 77°C.
Se è per quello ho un 2500k a 4,5 overcloccato in offset e solo via turbo boost (manco a frequenza fissa, ha tutti C states e EIST attivi), ora è "pensionato", ma ricollegassi la piastra scommetto andrebbe uguale ancora con quei setting come ha fatto fino ad inizio 2019. Dipende dal silicio, la pasta del capitano ecc.
Su pinnacle ridge, lo scalar 10x ha qualche report di degrado, magari su 7nm ha meno problemi, ma non lo ficcherei così senza pensieri a 10x, tutto lì.. magari basta qualche moltiplicatore in meno.
pinanovalgina
24-01-2021, 17:54
Scusa, potresti indicare i valori del bench di CPU-Z?
Strano, ma possibile, che una versione aggiornata del bios crei, quando dovrebbe invece risolvere, i problemi. Hai indagato a riguardo?
Ecco CPUz: https://valid.x86.fr/pf3c61
NODREAMS
24-01-2021, 17:58
Come mai ballano 50€ di differenza tra Amazon.fr, Amazon.de e quello italiano? mi riferisco al 5800x
Gigibian
24-01-2021, 18:02
400 euro per un 3900X o 450 euro per un 5800X ?
Non riesco a trovare test ingame con EDC bug attivato e PBO per valutare le differenze...e la maggior parte dei test non dichiarano neanche le DDR usate
il 5800X va di più in game, ma spendere di meno per avere 4 core in più è molto allettante...
Alla fine ho preso un 3900X a 350 euro + sped.
Zen3 va forte ma la stessa cifra per la metà dei core, no grazie...
NODREAMS
24-01-2021, 19:24
Alla fine ho preso un 3900X a 350 euro + sped.
Zen3 va forse ma la stessa cifra per la metà dei core, no grazie...È un'ottimo prezzo.
Andateci piano con lo scalar 10x, praticamente rimuove qualsiasi limite di controllo al voltaggio (spara un voltaggio molto elevato praticamente all'infinito) e potrebbe portare ad un maggiore degrado alla cpu..
Fonte?
Gigibian
24-01-2021, 20:32
È un'ottimo prezzo.
Tnx!
Beseitfia
24-01-2021, 21:16
Alla fine ho preso un 3900X a 350 euro + sped.
Zen3 va forte ma la stessa cifra per la metà dei core, no grazie...
Be' il 3900x è un'ottima cpu, se l'utilizzo non è sclusivamente gaming hai fatto bene, soprattutto se presa sotto i 400€ come hai fatto tu. Sono tanti core che fanno comodo quando e se ne hai bisogno
John_Mat82
24-01-2021, 21:52
Fonte?
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302
"The seen behavior suggests that the full silicon reliability can be maintained up to around 1.330V in all-core workloads (i.e. high current) and up to 1.425V in single core workloads (i.e. low current). Use of higher voltages is definitely possible (as FIT will allow up to 1.380V / 1.480V when scalar is increased by 10x), but it more than likely results in reduced silicon lifetime / reliability. By how much? Only the good folks at AMD who have access to the simulation data will know for sure."
Questo era per pinnacle ridge. Non so se ora sia diverso o se AMD abbia messo ulteriori limitazioni per evitare problemi, od il fatto che i 5000 abbiano limiti di temperature assai più elevati permetta di fregarsene amabilmente del di cui sopra.
STOP OT su dissipatori, pasta termica, bios ecc
>bYeZ<
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302
"The seen behavior suggests that the full silicon reliability can be maintained up to around 1.330V in all-core workloads (i.e. high current) and up to 1.425V in single core workloads (i.e. low current). Use of higher voltages is definitely possible (as FIT will allow up to 1.380V / 1.480V when scalar is increased by 10x), but it more than likely results in reduced silicon lifetime / reliability. By how much? Only the good folks at AMD who have access to the simulation data will know for sure."
Questo era per pinnacle ridge. Non so se ora sia diverso o se AMD abbia messo ulteriori limitazioni per evitare problemi, od il fatto che i 5000 abbiano limiti di temperature assai più elevati permetta di fregarsene amabilmente del di cui sopra.
Grazie, molto interessante.
Onestamente ho fatto dei test con il curve optimizer e già mi ero orientato sul fatto che il gioco non valesse la candela...
Attenderò news, ce ne sono in giro troppo pochi ancora di 5000 e se ne sa troppo poco per i miei gusti.
Anche io ho tenuto un 2500k a 4.5ghz per quasi 10 anni, ma sapevo benissimo a che vcore stava. Poi avevo comunque ottenuto un aumento di frequenza di quasi 1ghz, qui parliamo invece di migliorie di 200mhz per quasi il doppio della potenza e per non si sa quali possibili riscontri sulla longevità del chip, non sapendo quanto sia il limite di tempo per cui si possa stare a 1.45v, se ho bene inteso.
Io francamente aspetto perché voglio capire meglio
John_Mat82
24-01-2021, 23:34
Grazie, molto interessante.
Onestamente ho fatto dei test con il curve optimizer e già mi ero orientato sul fatto che il gioco non valesse la candela...
Attenderò news, ce ne sono in giro troppo pochi ancora di 5000 e se ne sa troppo poco per i miei gusti.
Anche io ho tenuto un 2500k a 4.5ghz per quasi 10 anni, ma sapevo benissimo a che vcore stava. Poi avevo comunque ottenuto un aumento di frequenza di quasi 1ghz, qui parliamo invece di migliorie di 200mhz per quasi il doppio della potenza e per non si sa quali possibili riscontri sulla longevità del chip, non sapendo quanto sia il limite di tempo per cui si possa stare a 1.45v, se ho bene inteso.
Io francamente aspetto perché voglio capire meglio
Penso sia meglio lavorare sul curve optimizer e ravanare sugli offset. Lo scalar non dico di non usarlo, ma 10x così all'acqua di rose magari no, 4x, 6x toh.
Però ne serve di raffreddamento per fare quei test.. ci tornerò su a bios più aggiornati, possibilmente su una B550 e con un dissi migliore del mio attuale :)
Esagerao
25-01-2021, 10:23
Andateci piano con lo scalar 10x, praticamente rimuove qualsiasi limite di controllo al voltaggio (spara un voltaggio molto elevato praticamente all'infinito) e potrebbe portare ad un maggiore degrado alla cpu..
Io ho impostato scalar 10x curve optimizer -30 all -25 best 2 core
Con offset negativo 0.25
Tutto sotto controllo con voltaggi da 0.963 a 1.46 e temperature ottime: anche negli stress test aida64 e cinebench r20/r23
non ho mai toccato più di 78° senza mai un whea o un bsod
Non ho ragione di preoccuparmi: io sapevo che la degradazione si materializza tipo da 85° daily in su e in ogni caso amd ha previsto temperature d'esercizio di 90°.
John_Mat82
25-01-2021, 12:48
Io ho impostato scalar 10x curve optimizer -30 all -25 best 2 core
Con offset negativo 0.25
Tutto sotto controllo con voltaggi da 0.963 a 1.46 e temperature ottime: anche negli stress test aida64 e cinebench r20/r23
non ho mai toccato più di 78° senza mai un whea o un bsod
Non ho ragione di preoccuparmi: io sapevo che la degradazione si materializza tipo da 85° daily in su e in ogni caso amd ha previsto temperature d'esercizio di 90°.
Lo spero anche io, ripeto quel paper che ho linkato riguardava Pinnacle Ridge, può essere che la cosa sia cambiata per Zen3 come dici tu, ma non ho letto ancora nulla a riguardo. Poi in offset negativo di sicuro gli castri eccessivi picchi, probabilmente.
Alex-Murei
25-01-2021, 15:20
Scusate ma per zen2 e zen3 le memorie è meglio prenderle 3200mhz o 3600mhz?
CiccoMan
25-01-2021, 15:27
Scusate ma per zen2 e zen3 le memorie è meglio prenderle 3200mhz o 3600mhz?
in teoria il top sarebbero 3600MHz C16... ma non ti nascondo che alcuni possessori di Zen3, me compreso, hanno dovuto ripiegare sulle 3200MHz a causa di problemi di stabilità alle usb 2.0.
Alex-Murei
25-01-2021, 15:36
in teoria il top sarebbero 3600MHz C16... ma non ti nascondo che alcuni possessori di Zen3, me compreso, hanno dovuto ripiegare sulle 3200MHz a causa di problemi di stabilità alle usb 2.0.
Addirittura ?
Ma overcloccando o a default ?
Quindi che mi consigli?
dinamite2
25-01-2021, 15:55
in teoria il top sarebbero 3600MHz C16... ma non ti nascondo che alcuni possessori di Zen3, me compreso, hanno dovuto ripiegare sulle 3200MHz a causa di problemi di stabilità alle usb 2.0.
3600 c14 no?
Di questi tempi, € 193 per un Ryzen 3600 sono un prezzo ragionevole (dopo il seccante e per me inspegabile aumento dei 3600/X/XT dei tempi recenti)?
So che dopo più di un anno sarebbe dovuto calare maggiormente, spero siano comunque sotto il MSRP.
John_Mat82
25-01-2021, 20:09
Di questi tempi, € 193 per un Ryzen 3600 sono un prezzo ragionevole (dopo il seccante e per me inspegabile aumento dei 3600/X/XT dei tempi recenti)?
So che dopo più di un anno sarebbe dovuto calare maggiormente, spero siano comunque sotto il MSRP.
Il prezzo minimo penso fu sui 170.. quindi meglio certamente che 220-240 come è anche stato..
Esagerao
25-01-2021, 22:15
Scusate ma per zen2 e zen3 le memorie è meglio prenderle 3200mhz o 3600mhz?
La configurazione ideale è 3600 ram: fclk 1800 per zen 3
Per zen2 puoi anche considerare 3800/4000 ben tollerate e meglio gestite.
Anche alcune configurazioni zen3 con gli ultimi bios toccano i 4000:2000
ma questi fortunati pionieri (di altre chat che seguo) non riscontrano poi benefici tangibili.
Quindi il credo per zen3 al quale tutti cercano di appellarsi è 3600 con timings più bassi possibile. Diversi test in giro mostrano che 3600 cl14 o meglio 13 danno la paga eccetto pochi test a 4000 cl 18/19.
Io ho 3866 cl 18 ma con un kit di 3 anni fa 4 moduli.
Naturalmente tanto per fare un esempio un kit tra i più gettonati come le gskill trident neo 3600cl16 lo puoi portare a cl14 overvoltando la tensione.
Un altra filosofia d'acquisto (molto interessante e molto future proof) è comprare un kit come le patriot viper steel o blackout da 4000 / 4400 cl19 da poi downcloccare per avere 3600/3800 cl14/cl16.
Il discorso che alcune configurazioni hanno problemi di ram/usb 2.0
non è relativo alle cpu amd ma alle mobo asus strix-e b550 che sono sicuro verranno risolti nei futuri bios.
CiccoMan
26-01-2021, 10:09
3600 c14 no?
Sisi, è che come prezzo si sale e non so con quali reali benefici :p
Il discorso delle usb "ballerine" leggendo in giro purtroppo è stato riscontrato con schede madri b550 e x570 di tutte le marche. Googlando trovi testimonianze sia su MB Gigabyte che MSI oltre che ovviamente Asus.
E' probabile che Asus sia un po' rimasta indietro con la risoluzione della problematica, ma è molto probabile che con futuri bios/agesa/driver la questione venga definitivamente debellata.
Ip per ora mi sono preso delle banalissime 3200 c16. Magari tra un po' di release bios potrei pensare tornare su ram più spinte.
LentapoLenta
26-01-2021, 12:15
Sisi, è che come prezzo si sale e non so con quali reali benefici :p
Il discorso delle usb "ballerine" leggendo in giro purtroppo è stato riscontrato con schede madri b550 e x570 di tutte le marche. Googlando trovi testimonianze sia su MB Gigabyte che MSI oltre che ovviamente Asus.
E' probabile che Asus sia un po' rimasta indietro con la risoluzione della problematica, ma è molto probabile che con futuri bios/agesa/driver la questione venga definitivamente debellata.
Ip per ora mi sono preso delle banalissime 3200 c16. Magari tra un po' di release bios potrei pensare tornare su ram più spinte.
Dalle mie prove personali con un kit di B-Die su 3900XT i benefici non sono assolutamente giustificati dal prezzo. Per Zen 3 non so, ma credo che cambi poco...
Alex-Murei
26-01-2021, 16:54
La configurazione ideale è 3600 ram: fclk 1800 per zen 3
Per zen2 puoi anche considerare 3800/4000 ben tollerate e meglio gestite.
Anche alcune configurazioni zen3 con gli ultimi bios toccano i 4000:2000
ma questi fortunati pionieri (di altre chat che seguo) non riscontrano poi benefici tangibili.
Quindi il credo per zen3 al quale tutti cercano di appellarsi è 3600 con timings più bassi possibile. Diversi test in giro mostrano che 3600 cl14 o meglio 13 danno la paga eccetto pochi test a 4000 cl 18/19.
Io ho 3866 cl 18 ma con un kit di 3 anni fa 4 moduli.
Naturalmente tanto per fare un esempio un kit tra i più gettonati come le gskill trident neo 3600cl16 lo puoi portare a cl14 overvoltando la tensione.
Un altra filosofia d'acquisto (molto interessante e molto future proof) è comprare un kit come le patriot viper steel o blackout da 4000 / 4400 cl19 da poi downcloccare per avere 3600/3800 cl14/cl16.
Il discorso che alcune configurazioni hanno problemi di ram/usb 2.0
non è relativo alle cpu amd ma alle mobo asus strix-e b550 che sono sicuro verranno risolti nei futuri bios.
Grazie ;)
pinanovalgina
26-01-2021, 18:32
ciao a tutti
ho iniziato a giocare con pbo e curva:
https://valid.x86.fr/vdnsvn
cb23 mc 22600
cb23 sc 1608
cb20 mc 8830
cb20 sc 630
che ne dite? Solo in timespy non mi capacito come mai io non vada oltre i 12500 circa..
ciao a tutti
ho iniziato a giocare con pbo e curva:
https://valid.x86.fr/vdnsvn
cb23 mc 22600
cb23 sc 1608
cb20 mc 8830
cb20 sc 630
che ne dite? Solo in timespy non mi capacito come mai io non vada oltre i 12500 circa..
io con curve optimizer a -20 ed offset a 0.075 col 5800x in CB20 MC faccio più di 6100.
pinanovalgina
26-01-2021, 19:21
io con curve optimizer a -20 ed offset a 0.075 col 5800x in CB20 MC faccio più di 6100.
Beh ci sta un 50% in meno con esattamente 4 core di meno no?
Beh ci sta un 50% in meno con esattamente 4 core di meno no?
si ci sta
_sissio_
27-01-2021, 08:58
chiedo anche quà ;)
qual è lo sweet spot ufficiale per x570 e cpu serie 5000 ?
volevo prendere delle g.skill 3800mhz, cl14 ...
grazie
ritpetit
27-01-2021, 10:18
Scusate eh, ma sono 50 pagine che non si parla altro che di offset, pbo, under o overvolt del propcio o delle ram.
Ma non sarebbero argomenti per il 3D su overclock, benchmark e gaming?
E' diventato assolutamente illegibile...e oltretutto sembra una chat, con 2 o 3 utenti in botta e risposta per pagine
Gyammy85
27-01-2021, 10:49
Domandina stupida, ci potrebbero essere differenze di performance fra due banchi da 8 giga 3200 mhz c16 e due banchi da 16 sempre 3200 c16, con un ryzen 5600x?
eternal346
27-01-2021, 10:53
Domandina stupida, ci potrebbero essere differenze di performance fra due banchi da 8 giga 3200 mhz c16 e due banchi da 16 sempre 3200 c16, con un ryzen 5600x?
no, io ti consiglio di portarle a 3600 ed impostare il tutto con dram calculator
Gyammy85
27-01-2021, 11:07
no, io ti consiglio di portarle a 3600 ed impostare il tutto con dram calculator
Ancora non ho niente chiedevo soltanto ;)
In realtà ho visto diverse comparative e anche a 3200 c16 ci sono performance ottimali
LicSqualo
27-01-2021, 11:28
L'unica differenza sarebbe se le ram sono dual rank (contro le single rank). Non conoscendo la tipologia i due banchi da 16 dovrebbero essere dual rank e quindi avere prestazioni maggiori in alcune applicazioni che sono più sensibili alla velocità della ram. Di contro le dual rank salgono meno (in velocità) rispetto alle single rank, questo permette di avere all'incirca gli stessi risultati (ma con differenza di velocità tra le due).
L'argomento è stato trattato abbondantemente sia su questo thread che su altri.
eternal346
27-01-2021, 11:44
Ancora non ho niente chiedevo soltanto ;)
In realtà ho visto diverse comparative e anche a 3200 c16 ci sono performance ottimali
https://i.postimg.cc/QBRgpQ2Z/CPU1-f.png (https://postimg.cc/QBRgpQ2Z)
dipende molto dai titoli/applicativi
LentapoLenta
27-01-2021, 13:27
Ancora non ho niente chiedevo soltanto ;)
In realtà ho visto diverse comparative e anche a 3200 c16 ci sono performance ottimali
A 3200 non ho provato, ma fra 3600, 3800, CAS 14, CAS 16 e CAS 18 cambia il giusto...
Scusate eh, ma sono 50 pagine che non si parla altro che di offset, pbo, under o overvolt del propcio o delle ram.
Ma non sarebbero argomenti per il 3D su overclock, benchmark e gaming?
E' diventato assolutamente illegibile...e oltretutto sembra una chat, con 2 o 3 utenti in botta e risposta per pagine
Magari sarebbe bene segnalare PRIMA che si arrivi a 50 pagine
cmq è certo che questo sia OT e debba cessare.
>bYeZ<
pinanovalgina
28-01-2021, 08:08
Ops scusate allora, quindi di cosa si parla qui? Se uno ha o meno trovato la CPU? Non é una provocazione eh, é per capire, sono nuovo qui.
Ops scusate allora, quindi di cosa si parla qui? Se uno ha o meno trovato la CPU? Non é una provocazione eh, é per capire, sono nuovo qui.
dovrebbe essere un thread sulle questioni tecniche sulla famiglia di cpu, ma volendo essere onesti non lo è mai stato.
LicSqualo
28-01-2021, 09:33
"MAI stato" mi sembra una affermazione impropria e che non rende merito a chi (e ne sono tanti) ha cercato invece di contribuire.
Che ci siano persone che non leggono il titolo del thread ed intervengono con ciò che gli passa in mente in quel momento potrebbe essere più vicino alla realtà di quanto da te descritto.
:read: forse rileggere ogni tanto il thread potrebbe fare bene a tanti, sono state snocciolate molte questioni e situazioni riguardo ai processori Ryzen su questo thread. :mbe:
VanCleef
28-01-2021, 09:43
dovrebbe essere un thread sulle questioni tecniche sulla famiglia di cpu, ma volendo essere onesti non lo è mai stato.
concordo con LicSqualo: il tuo mi sembra un commento superificiale.
Chi lo legge dall'inizio sa che sono state date un sacco di informazioni utili, a volte spaziando sulle RAM, a volte sulle MoBo, ma sempre d'interesse.
Purtroppo nell'ultimo periodo, data la penuria di componenti su tutti i livelli, i vari thread si sono trasformarti in un forum di trovaprezzi...:rolleyes:
concordo con LicSqualo: il tuo mi sembra un commento superificiale.
Chi lo legge dall'inizio sa che sono state date un sacco di informazioni utili, a volte spaziando sulle RAM, a volte sulle MoBo, ma sempre d'interesse.
Purtroppo nell'ultimo periodo, data la penuria di componenti su tutti i livelli, i vari thread si sono trasformarti in un forum di trovaprezzi...:rolleyes:
scusate, colpa mia. thread valido quanto quello di the stilt.
VanCleef
28-01-2021, 09:49
scusate, colpa mia. thread valido quanto quello di the stilt.
esistono varie gradazioni di contenuti tecnici e del livello di conoscenze richiesto per comprenderli.
Nei forum anglofoni è possibile trovare sicuramente 3d superiori di questo dal questo punto di vista.
LicSqualo
28-01-2021, 11:36
scusate, colpa mia. thread valido quanto quello di the stilt.
Eddai... paragonare un thread "generico" come questo con uno scritto da un ingegnere informatico mi sembra oltremodo oltraggioso per chi, e ci sei (eri?) anche tu, ha contribuito (con le proprie limitate conoscenze) a questo thread. :read:
Resto SEMPRE dell'opinione che gettare fango come sport non sia una attività degna di essere considerata. Chiudo qui l'OT. :banned:
Esagerao
28-01-2021, 11:55
Scusate eh, ma sono 50 pagine che non si parla altro che di offset, pbo, under o overvolt del propcio o delle ram.
Ma non sarebbero argomenti per il 3D su overclock, benchmark e gaming?
E' diventato assolutamente illegibile...e oltretutto sembra una chat, con 2 o 3 utenti in botta e risposta per pagine
Non sono d'accordo con questa affermazione:
1) se non ti piace un thread non lo segui non ti obbliga nessuno
2) ci sono tante persone che cercano di dare il loro contributo e o mettere a disposizione la loro esperienza
2) Per quanto non sia a livello globale il più tecnico è seguitissimo in italia e giustamente una persona che ha una cpu zen non è detto che abbia tempo e voglia di seguire 10 forum con altrettanti e temi specifici.
A mio avviso è giusto parlare e discutere un pò di tutto ciò che serve per far funzionare al meglio il proprio pc e di cercare di spremere al meglio il potenziale della propria configurazione. Non ultimo spesso sono capitati anche OT lampo ma che hanno aiutato gente dove non ricevevano risposte negli appositi threads.
Certo 100 pagine di overprezzi o di ventole o di benchmarks sarebbe peso da seguire ma alla fine delle fiera lo trovo gradevole e utile da seguire e fa piacere dare supporto a chi è meno ferrato in materia.
bagnino89
28-01-2021, 12:35
Non sono d'accordo con questa affermazione:
1) se non ti piace un thread non lo segui non ti obbliga nessuno
2) ci sono tante persone che cercano di dare il loro contributo e o mettere a disposizione la loro esperienza
2) Per quanto non sia a livello globale il più tecnico è seguitissimo in italia e giustamente una persona che ha una cpu zen non è detto che abbia tempo e voglia di seguire 10 forum con altrettanti e temi specifici.
A mio avviso è giusto parlare e discutere un pò di tutto ciò che serve per far funzionare al meglio il proprio pc e di cercare di spremere al meglio il potenziale della propria configurazione. Non ultimo spesso sono capitati anche OT lampo ma che hanno aiutato gente dove non ricevevano risposte negli appositi threads.
Certo 100 pagine di overprezzi o di ventole o di benchmarks sarebbe peso da seguire ma alla fine delle fiera lo trovo gradevole e utile da seguire e fa piacere dare supporto a chi è meno ferrato in materia.
Invece quell'utente ha assolutamente ragione, perché per gli argomenti riportati ci sono thread appositi.
Qua si dovrebbe parlare dell'architettura e tutti i suoi risvolti...
Legolas84
28-01-2021, 12:44
È un pò che sono fuori dal giro.... per leggere le temperature di un Ryzen 3600 va bene real temp o meglio un altro software? Grazie!
Naltazar
28-01-2021, 18:36
Appena ordinato un 3600 per 160 euro circa , il prezzo mi sembra buono ,come motherboard volevo andare di MSI , per fare un minimo di overclock una b550m mortar va bene?
Legolas84
28-01-2021, 18:38
Appena ordinato un 3600 per 160 euro circa , il prezzo mi sembra buono ,come motherboard volevo andare di MSI , per fare un minimo di overclock una b550m mortar va bene?
Buono si... lo hai preso nuovo? il mio l'ho pagato 210!
eternal346
28-01-2021, 18:40
Aggiornato la mia B550 tomahawk al bios 7C91vA5 con agesa 1.2.0.0, come prime impressioni sicuramente piu' stabile ed ho guadagnato qualche grado in meno di temperatura con le stesse impostazioni che avevo con l'ultimo beta. Ho notato pero' che non mi boosta piu' oltre 4850mhz come prima anche impostando piu' di 300mhz sul clock boost massimo. Sono riuscito ad impostare a -20 il curve optimizer su tutti i core tranne sul peggiore.
manuele90
28-01-2021, 18:42
ragazzi ho una domanda da farvi.
Il mio 5800x ho notato che in game ed anche in idle i core scendono anche a 3200mhz con sbalzi fino a 4850. é normale? Prima ingame col 3700x non scendevano mai sotto i 4275mhz...
Anche a me fa più o meno così, sta sui 4800mhz e poi scende a 3775mhz, posso chiedere se è normale? non ho effettuato nessun overclock
Naltazar
28-01-2021, 19:18
Buono si... lo hai preso nuovo? il mio l'ho pagato 210!
si nuovo, come ram dici che vanno bene a 3200mhz o meglio a 3600mhz , volevo prendere le crucial ballistix ma su amazon ci son sole le 3200
Ops scusate allora, quindi di cosa si parla qui? Se uno ha o meno trovato la CPU? Non é una provocazione eh, é per capire, sono nuovo qui.
Per capire usi i PVT ... tanto nuovo non sei visto che sei iscritto da 4 anni e il regolamento è sempre li, sempre quello, quello accettato all'iscrizione.
per gli altri,
dovrebbe essere un thread sulle questioni tecniche sulla famiglia di cpu, ma volendo essere onesti non lo è mai stato.
anche qui come sopra, se avete qualcosa da replicare al post di un mod ==> PVT
scusate, colpa mia. thread valido quanto quello di the stilt.
inutile sarcasmo
Non sono d'accordo con questa affermazione:
1) se non ti piace un thread non lo segui non ti obbliga nessuno
2) ci sono tante persone che cercano di dare il loro contributo e o mettere a disposizione la loro esperienza
2) Per quanto non sia a livello globale il più tecnico è seguitissimo in italia e giustamente una persona che ha una cpu zen non è detto che abbia tempo e voglia di seguire 10 forum con altrettanti e temi specifici.
A mio avviso è giusto parlare e discutere un pò di tutto ciò che serve per far funzionare al meglio il proprio pc e di cercare di spremere al meglio il potenziale della propria configurazione. Non ultimo spesso sono capitati anche OT lampo ma che hanno aiutato gente dove non ricevevano risposte negli appositi threads.
Certo 100 pagine di overprezzi o di ventole o di benchmarks sarebbe peso da seguire ma alla fine delle fiera lo trovo gradevole e utile da seguire e fa piacere dare supporto a chi è meno ferrato in materia.
Non c'è da essere d'accordo quando un mod richiama per riportare il thread sui giusti binari, non siete voi ad aveve l'incarico di gestire il forum.. il perchè è presto detto viste le tue argomentazioni del tutto sbagliate.
Ecco anche perchè da regolamento è vietato discutere pubblicamente sui richiami di un mod, se tutti si mettono a dire la loro si crea solo spam e disordine.
quindi, da ORA stop!! perchè da ORA sospenderò.
>bYeZ<
confermo pure io 5800x su una rog strix b550-i , ho le frequenze che anche in idle vanno dalle 3600 alle 4850 mhz e di conseguenza pure i voltaggi arrivano anche a 1.495 da quello che ho visto. il bios è l ultima beta ( se non sbaglio la 1801).... a livello di bios non ho toccato nulla se non frequenze ram e infinity fabbric portati rispettivamente a 3600 e 1800.
come benchmark in cinebench arriva a 5600 punti, ho letto su reddit di un ragazzo che lo ha portato ad un punteggio di 16.000 :eek: :eek:
confermo pure io 5800x su una rog strix b550-i , ho le frequenze che anche in idle vanno dalle 3600 alle 4850 mhz e di conseguenza pure i voltaggi arrivano anche a 1.495 da quello che ho visto. il bios è l ultima beta ( se non sbaglio la 1801).... a livello di bios non ho toccato nulla se non frequenze ram e infinity fabbric portati rispettivamente a 3600 e 1800.
come benchmark in cinebench arriva a 5600 punti, ho letto su reddit di un ragazzo che lo ha portato ad un punteggio di 16.000 :eek: :eek:
Probabilmente non nella stessa versione di cb che hai usato te.
I voltaggi in alti con tutto a default sono normali, sono dei picchi su singoli core in Boost.
paolo.oliva2
29-01-2021, 15:18
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302
"The seen behavior suggests that the full silicon reliability can be maintained up to around 1.330V in all-core workloads (i.e. high current) and up to 1.425V in single core workloads (i.e. low current). Use of higher voltages is definitely possible (as FIT will allow up to 1.380V / 1.480V when scalar is increased by 10x), but it more than likely results in reduced silicon lifetime / reliability. By how much? Only the good folks at AMD who have access to the simulation data will know for sure."
Questo era per pinnacle ridge. Non so se ora sia diverso o se AMD abbia messo ulteriori limitazioni per evitare problemi, od il fatto che i 5000 abbiano limiti di temperature assai più elevati permetta di fregarsene amabilmente del di cui sopra.
Secondo me, a naso (Zen3 non l'ho).
Con Zen2, superati 1,33V, i guadagni in frequenza erano minimi e alla fin fine, che potesse o meno, non era conveniente overvoltare di più.
A naso secondo me il PP silicio di Zen3 può permettere un Vcore più alto, ma AMD se ne guarda bene dal farlo, non per prb di RMA, ma semplicemente perché non le conviene.
La metodologia per me è la seguente: con l'agesa fa funzionare il procio a Vcore/frequenza che vuole, a seconda del modello. Tra X tempo, vuoi il processo più affinato, vuoi la concorrenza Intel, ti commercializza lo stesso Zen3 con marchio XT, +100MHz, +50€/100€, e tutti felici.
Sintetizzando, toccare il settaggio BIOS o anche moddarlo, è inutile, perché la logica è tutta nel firmware dentro il procio, con temperature/frequenze native e reali, con lAgesa che permette quello che AMD vuole permettere (ovviamente un 5950X permette di più non solo per la selezione, ma per 850€ incassati).
Mia personale idea, ovviamente.
Trovato oggi a prezzo umano un 5800x (470€), da un venditore 3° parte di Amazon, speriamo che arrivi :D
ultimamente ho un casino molto timore a prendere da venditore di 3° parti leggendo varie vicessitudini che hanno avuto amici .
Qualcuno qui ha una b550 strix con ryzen 5600x/5800x? vanno bene le strix oppure retrocedo dalla C6H?
Qualcuno qui ha una b550 strix con ryzen 5600x/5800x? vanno bene le strix oppure retrocedo dalla C6H?
Io ho strix B550-i e 5800x vanno benissimo
Io ho strix B550-i e 5800x vanno benissimo
Ok, io ho pensato a una F-gaming, dato che di bios beta per la mia x370 non vola una mosca
Liberato
29-01-2021, 18:43
ciao a tutti , volevo cambiare piattaforma .prendere x570 Ryazen 5950x ,volevo sapere se soffre di temperature alte grazie
alex oceano
29-01-2021, 19:31
ciao a tutti , volevo cambiare piattaforma .prendere x570 Ryazen 5950x ,volevo sapere se soffre di temperature alte grazie
io ho ottime temperature sia in game sia con internet
Raga ripropongo perchè non mi ha defecato nessuno e non c'è un thread della mia mobo (strano, è molto diffusa :fagiano:) nell'apposita sezione del forum :O
e quindi vieni a crosspostare e andare OT qui
12 anni i di iscrizione inutili... anche se già si era capito
sospeso 10gg.. oltretutto avevo appena fatto un richiamo.
>bYeZ<
ciao a tutti , volevo cambiare piattaforma .prendere x570 Ryazen 5950x ,volevo sapere se soffre di temperature alte grazie
ha un tdp di 125w (ma praticamente tutte le schede madri lo portano a 140w a default), con pbo sali a 200w. sempre meno di un 10900k per dire.
le temperature sono tranquillamente gestibili con un AIO da 240mm o un buon dissi ad aria.
Liberato
29-01-2021, 22:35
ha un tdp di 125w (ma praticamente tutte le schede madri lo portano a 140w a default), con pbo sali a 200w. sempre meno di un 10900k per dire.
le temperature sono tranquillamente gestibili con un AIO da 240mm o un buon dissi ad aria.
ciao Ludus grazie
ciao Ludus grazie
prego.
vedo ora in firma che hai il 10900k, probabilmente ti conviene rimanere come sei in questo momento.
Predator_1982
30-01-2021, 08:44
ciao a tutti , volevo cambiare piattaforma .prendere x570 Ryazen 5950x ,volevo sapere se soffre di temperature alte grazie
Non più di tanto, se lo dissipi con un buon AIO non è più caldo di tanti altri processori nel normale utilizzo.
Esagerao
30-01-2021, 10:59
ciao a tutti , volevo cambiare piattaforma .prendere x570 Ryazen 5950x ,volevo sapere se soffre di temperature alte grazie
Vai tranquillo come temperature e overclock il mio miglior setup di sempre gestibili al pari di un 3700x con molta facilità. L'ultima cpu prima di zen3 ho avuto un 9900k@5.1 ed è stato un inferno tenerlo a bada.
Come detto in altri post confermo un aio da 240mm è sufficiente.
Una raccomandazione però si: scegli bene la mobo con vrm ben raffreddati e perlomeno da 12 fasi in su per avere massima stabilità.
John_Mat82
30-01-2021, 11:22
Vai tranquillo come temperature e overclock il mio miglior setup di sempre gestibili al pari di un 3700x con molta facilità. L'ultima cpu prima di zen3 ho avuto un 9900k@5.1 ed è stato un inferno tenerlo a bada.
Come detto in altri post confermo un aio da 240mm è sufficiente.
Una raccomandazione però si: scegli bene la mobo con vrm ben raffreddati e perlomeno da 12 fasi in su per avere massima stabilità.
9900k, 10900k ma che cavolo cambiate a fare!? :mbe:
Liberato
30-01-2021, 11:44
Vai tranquillo come temperature e overclock il mio miglior setup di sempre gestibili al pari di un 3700x con molta facilità. L'ultima cpu prima di zen3 ho avuto un 9900k@5.1 ed è stato un inferno tenerlo a bada.
Come detto in altri post confermo un aio da 240mm è sufficiente.
Una raccomandazione però si: scegli bene la mobo con vrm ben raffreddati e perlomeno da 12 fasi in su per avere massima stabilità.
OK grazie
Liberato
30-01-2021, 11:47
prego.
vedo ora in firma che hai il 10900k, probabilmente ti conviene rimanere come sei in questo momento.
Aspetto , ma la maledetta scimmia vabbe ciao
LicSqualo
30-01-2021, 14:24
Resto perplesso sul non consigliare un AMD Ryzen vs INTEL. Soprattutto se chi ha manifestato l'intenzione (ad esempio provenendo da un 10900K o 9900K, tanto per citare) non ha posto limiti economici o di qualsiasi altro genere.
Difatti, cambiare un processore di ultima generazione o simile (nel caso di Intel) vuol dire che chi acquisterà il processore di seconda mano Intel SICURAMENTE (in realtà sarebbe meglio MOLTO PROBABILMENTE) non lo overclocckerà, cosa che invece l'attuale proprietario (ma tanti come lui, davvero tanti) ha fatto. Quindi consigliare AMD fa bene anche ad Intel, contribuendo alla buona immagine del processore (quello che è stato venduto, che lavorerà a default/stock) e in ultima analisi non produrrà calore inutile, contribuendo al riscaldamento globale.
Quindi, sarebbe da consigliare vivamente il passaggio ad AMD Ryzen ed anche il prima possibile per il bene della Terra e per l'immagine di Intel nel sociale. :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: .
LicSqualo
30-01-2021, 14:41
mi si permetta... sono rinchiuso da trooooppppppooooo tempo.
Sono uscite alcune slide su AMD Milan, ossia Zen3 su Server. :ciapet: :sofico: :sofico: :sofico:
Certo è che Intel se la cava bene nel settore desktop :fagiano: :fagiano: :fagiano: :D :D :D :help: :read: , quest'anno poi saranno faville sicuramente. :mc: :mc: :mc:
E anche lì AMD si sta ingrassando tanto tanto. Speriamo riesca a smaltire bene l'euforia, perché mi sa che ritoccheranno i prezzi anche in quel settore e prevedo anche in alto. Inoltre le congiunture... sicuramente chi ha investito (come Amazon, Microsoft e tanti altri) nel rinnovo server cloud con AMD è stato avvantaggiato quest'anno di COVID, visto come è stato alto l'accesso alle risorse online globali.
E Intel quest'anno... non lo so. Un po' davvero mi spiace, ma sono stati davvero dei fessi. Quanti soldi si sono mangiati... e ancora dietro al monolitico 14nm. E la notizia che nel 2022 TSMC produrrà per Intel i 3nm? Forse passeranno nel 2022 al MCM? Loro si producono il core a 14/10nm e fanno produrre i chiplet a TSMC a 3nm. Così non restano indietro. Perché davvero non vedo altre uscite "tecniche". Il 10 nm al momento non si vede. Volano slide, escono leak, si cambiano i programmi strada facendo, si spostano le date di uscita... insomma non stanno messi bene. E mi inquieta che Keller se ne sia andato in quel modo. Mah...
Liberato
30-01-2021, 17:36
Vai tranquillo come temperature e overclock il mio miglior setup di sempre gestibili al pari di un 3700x con molta facilità. L'ultima cpu prima di zen3 ho avuto un 9900k@5.1 ed è stato un inferno tenerlo a bada.
Come detto in altri post confermo un aio da 240mm è sufficiente.
Una raccomandazione però si: scegli bene la mobo con vrm ben raffreddati e perlomeno da 12 fasi in su per avere massima stabilità.
ciao come mobo MSI x570 ace , anche quella che hai tu
Liberato
30-01-2021, 17:46
9900k, 10900k ma che cavolo cambiate a fare!? :mbe:
ciao indubbiamente ai ragione, premetto che non sarà semplice vendere Hardware che ho in firma, potrei aspettare il nuovo 11900k , ma sinceramente ho tanti dubbi che supporti PCI-e 4.0 , ANCHE se sul sito asus è già uscito il bios per 11900k ,anche perchè la mia mobo dovrebbe da quanto e scritto a il supporto, riguardo al 5950x secondo quanto ho visto mi sembra eccellente, in tutto ( lavoro Gioco ecc.... ) per me AMD riguardo i processori ha superato alla grande in tutti i settori intel , ti premetto che ho sempre montato INTEL ,capisco che devo aspettare anche perchè siamo alla follia come prezzi per non dire che non si trovano comunque grazie
Esagerao
30-01-2021, 19:51
ciao come mobo MSI x570 ace , anche quella che hai tu
Senza fare propaganda o sponsor prima dell' acquisto della mia msi unify mi ero informato bene mangiando pane e review e seguendo altri forum "estremi". Pur provenendo da un ottima asus z390 maximus XI e avendo all'attivo 2 b450 asus su 2 serverini la mia scelta è stata msi.
La mia conclusione è che su b550 e x570 msi non ha sbagliato un colpo, salvo i rari casi di malcontento che sono ovunque, penso se scegli una mobo msi medio/top di gamma vai sul sicuro. Io con ram di 3 anni fa e con vari esperimenti di tuning non ho mai avuto un whea o bsod. Il bios per quanto inferiore ad asus lavora sempre in modo veritiero e prevedibile senza mai inventarsi parametri o comportamenti con temperature alogiche.
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio a voi esperti.
sei OT
>bYeZ<
Tirato su il 5600x casereccio oggi, sulla itx giga b550i (uscito bios con agesa 1.2), ram corsair lpx 3200 CL 16 18 18, con un nvme a2000 Kingston.
L'nvme è veloce, penso abbia messo 1-2 minuto/i ad installare win, ne ho persi di più a dare sì, no, ignora :asd:
Dissi stock su open bench bocciato... 88-89 gradi in game LOL
Cmq ora la vga ora vola.
Riguardo al bug usb 2.0, disconnessioni periferiche e xxxzi e mazzi vari, per ora tutto liscio, nessun problema riscontrato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
30-01-2021, 22:30
Tirato su il 5600x casereccio oggi, sulla itx giga b550i (uscito bios con agesa 1.2), ram corsair lpx 3200 CL 16 18 18, con un nvme a2000 Kingston.
L'nvme è veloce, penso abbia messo 1-2 minuto/i ad installare win, ne ho persi di più a dare sì, no, ignora :asd:
Dissi stock su open bench bocciato... 88-89 gradi in game LOL
Cmq ora la vga ora vola.
Riguardo al bug usb 2.0, disconnessioni periferiche e xxxzi e mazzi vari, per ora tutto liscio, nessun problema riscontrato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Controlla se lo hai serrato bene, ma come, altrove leggo che lo stock "basta ed avanza" per un 5600x (non qui su HWU /ironia off)..
Sì, l'ho smontato e rimontato 2 volte, controllato la pasta, perfetta, un velo sottile steso per tutta la CPU. Almeno qui amd non ha sbagliato.
Fa proprio vomitare lo stock.
Questa è la situazione: https://imageupload.io/92joFHyazu.i
Ho ibridato i 2 PC, sotto il 4690 a liquido, e sto usando a tampone la 1060 in attesa di cambiare anche questa vga.
La 1060 non ha il dissi stock, è in Italia, e l'ax760 nel cougar qbx non ci sta, quindi ora sembra un mostro di lovecraft più che un PC.
Lunedì ritiro il noctua nh l9x65
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
30-01-2021, 22:45
Sì, l'ho smontato e rimontato 2 volte, controllato la pasta, perfetta, un velo sottile steso per tutta la CPU. Almeno qui amd non ha sbagliato.
Fa proprio vomitare lo stock.
Questa è la situazione: https://imageupload.io/92joFHyazu.i
Ho ibridato i 2 PC, sotto il 4690 a liquido, e sto usando a tampone la 1060 in attesa di cambiare anche questa vga.
La 1060 non ha il dissi stock, è in Italia, e l'ax760 nel cougar qbx non ci sta, quindi ora sembra un mostro di lovecraft più che un PC.
Lunedì ritiro il noctua
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Hmm comunque mi sembrano comunque un po' troppo alte. Però non mi meraviglio nemmeno tanto..
Tirato su il 5600x casereccio oggi, sulla itx giga b550i (uscito bios con agesa 1.2), ram corsair lpx 3200 CL 16 18 18, con un nvme a2000 Kingston.
L'nvme è veloce, penso abbia messo 1-2 minuto/i ad installare win, ne ho persi di più a dare sì, no, ignora :asd:
Dissi stock su open bench bocciato... 88-89 gradi in game LOL
Cmq ora la vga ora vola.
Riguardo al bug usb 2.0, disconnessioni periferiche e xxxzi e mazzi vari, per ora tutto liscio, nessun problema riscontrato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non è che hai attivato il pbo?
Sembrano troppo alte le temperature stock.
Anche io stessa scheda madre, sempre stabilissima.
Non è che hai attivato il pbo?
Sembrano troppo alte le temperature stock.
Anche io stessa scheda madre, sempre stabilissima.Bios a default, non ho toccato nulla.
Volevo attivarlo, ma seguendo i consigli di optimum Tech e impostando pbo negativo, ma ancor non ho fatto nulla.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ciao indubbiamente ai ragione, premetto che non sarà semplice vendere Hardware che ho in firma, potrei aspettare il nuovo 11900k , ma sinceramente ho tanti dubbi che supporti PCI-e 4.0 , ANCHE se sul sito asus è già uscito il bios per 11900k ,anche perchè la mia mobo dovrebbe da quanto e scritto a il supporto, riguardo al 5950x secondo quanto ho visto mi sembra eccellente, in tutto ( lavoro Gioco ecc.... ) per me AMD riguardo i processori ha superato alla grande in tutti i settori intel , ti premetto che ho sempre montato INTEL ,capisco che devo aspettare anche perchè siamo alla follia come prezzi per non dire che non si trovano comunque grazie
Ti posso dare un umile consiglio. Hai un computer al TOP (con i controcxxi). Lascia perdere per ora. Non è il momento di fare acquisti, abbi fede aspetta in riva al fiume.
John_Mat82
31-01-2021, 13:26
ciao indubbiamente ai ragione, premetto che non sarà semplice vendere Hardware che ho in firma, potrei aspettare il nuovo 11900k , ma sinceramente ho tanti dubbi che supporti PCI-e 4.0 , ANCHE se sul sito asus è già uscito il bios per 11900k ,anche perchè la mia mobo dovrebbe da quanto e scritto a il supporto, riguardo al 5950x secondo quanto ho visto mi sembra eccellente, in tutto ( lavoro Gioco ecc.... ) per me AMD riguardo i processori ha superato alla grande in tutti i settori intel , ti premetto che ho sempre montato INTEL ,capisco che devo aspettare anche perchè siamo alla follia come prezzi per non dire che non si trovano comunque grazie
Ti posso dare un umile consiglio. Hai un computer al TOP (con i controcxxi). Lascia perdere per ora. Non è il momento di fare acquisti, abbi fede aspetta in riva al fiume.
^This. Prendere un 11900k sarebbe un passo indietro che perderesti 2 core con il medesimo consumo per cosa, per avere il Pciexpress gen4? Si con un update al bios le z490 lo supporteranno con una cpu 11th gen. E che te ne fai? Una 3080 perde si e no il 4% di performance a girare a 16x gen2 (DUE eh), la differenza tra gen3 e gen4 rientra nell'errore statistico.
O per l'nvme? wow hai 7000mb/s, poi, salvo usi specifici, nell'uso di tutti i giorni tra un Nvme decente con cache che sia gen3 o gen4, di differenze con un sata (sempre cached) onestamente non ce ne sono. E 1tb Gen4 costa come comprarsi 2tb di un Gen3.
Per come li vedo io sono semplicemente comodi per avere meno cavi in giro (e perché nei case moderni pare brutto avere spazi decenti per i dischi secondo i produttori :muro: ).
Poi oh, se uno ha i soldi e voglia di spenderli, vuole 12 o 16 core non discuto 5900x o 5950x, allora ok :sofico:. Tienilo quel 10900k tra qualche anno, la gente si scannerà a volerlo per un upgrade drop-in sulle loro z490 o z590 visto che appunto 11700 e 11900k saranno solo octa core, il 10900k sarà ricercatissimo..
Utilizzando un Ryzen 3600 con dissipatore stock Wraith Stealth, in giochi a 1080p. quanto perderei in frequenza e quindi, prestazioni, rispetto ad un dissipatore aftermarket (tipo Enermax ETS-T50 Axe o Arctic Freezer 34 esports 1 fan) ?
Bi7hazard
31-01-2021, 17:24
In questo periodo mi avrebbe aiutato molto nei lavori un muletto della serie 3 3100 ma vedo che sono pressoché introvabili.. se si trovano, vanno via subito e io volevo proprio farmi 1 configurazione da un sito dove con 5 euro circa ti montano la cpu (senza il rischio di piegare i pin)
dite che nel periodo di febbraio si risolverà la cosa o devo pensare di buttarmi sul 10100 con i vari bug meltdown specter che se patchati, riducono le prestazioni..? :rolleyes:
John_Mat82
31-01-2021, 17:52
Utilizzando un Ryzen 3600 con dissipatore stock Wraith Stealth, in giochi a 1080p. quanto perderei in frequenza e quindi, prestazioni, rispetto ad un dissipatore aftermarket (tipo Enermax ETS-T50 Axe o Arctic Freezer 34 esports 1 fan) ?
Non si dovrebbe parlare qui di dissipatori, ma il 3600 con un Freezer 34 (anche quello semplice senza esports per cosa, 30€?) dovrebbe andare benone; lo stock puoi sempre provarlo e vedere che temperature ottieni, ma di sicuro non sarà silenzioso. Quel dissino va bene per un 3400G un 3100 (secondo me), 3600 e 3600x dovrebbero avere il wraith e quest'ultimo può andare tirato per i capelli per un 3700x.
Qualsiasi roba oltre (3800x ecc) nemmeno dovrebbero includerlo se non per testing..
In questo periodo mi avrebbe aiutato molto nei lavori un muletto della serie 3 3100 ma vedo che sono pressoché introvabili.. se si trovano, vanno via subito e io volevo proprio farmi 1 configurazione da un sito dove con 5 euro circa ti montano la cpu (senza il rischio di piegare i pin)
dite che nel periodo di febbraio si risolverà la cosa o devo pensare di buttarmi sul 10100 con i vari bug meltdown specter che se patchati, riducono le prestazioni..? :rolleyes:
Montare un FPGA a me fa venire meno sclero che un Intel LGA, onestamente puoi fare tranquillamente tu in entrambi i casi..
Non penso si risolverà la cosa se volessi un 3100, perché credo che tra 3100 e 3300x sono stati un "one run" di produzione e ce ne sono stati in giro pochi e penso li abbiano buttati tutti in altri mercati.
Quanto a spectre meltdown direi che lato performance non mi sembrano più rilevanti, è più rilevante il "voler" (od il "dover", immagino il budget sia ristretto) rimanere su un 4 core, guardando al futuro
Situazione migliorata.
Allora pbo negativo all core a 30, si è riavviato il PC in idle su win.
Mentre con pbo negativo (curve optinizsr negativo) a 20 ho passato cinebench r23
multicore score 10549
Max boost 4.6
Costante a 4.2
Voltaggio max 1.288
Voltwggio in esecuzione del bench 1.1
Temp max 85... Ora. Si ragiona
Ram 3200 xmp 16 18 18
Sempre più convinto cmq di aver fatto bene ad ordinare il noctua, per starmene tranquillo.
Per il pbo nn mi sbatto a trovare i core più fortunati, abbassando di più il parametro.
Me ne sto a 20 per un po', se tt ok, proverò un all core a 25.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Esagerao
31-01-2021, 19:42
ciao indubbiamente ai ragione, premetto che non sarà semplice vendere Hardware che ho in firma, potrei aspettare il nuovo 11900k , ma sinceramente ho tanti dubbi che supporti PCI-e 4.0 , ANCHE se sul sito asus è già uscito il bios per 11900k ,anche perchè la mia mobo dovrebbe da quanto e scritto a il supporto, riguardo al 5950x secondo quanto ho visto mi sembra eccellente, in tutto ( lavoro Gioco ecc.... ) per me AMD riguardo i processori ha superato alla grande in tutti i settori intel , ti premetto che ho sempre montato INTEL ,capisco che devo aspettare anche perchè siamo alla follia come prezzi per non dire che non si trovano comunque grazie
Hai una configurazione top enthusiast complimenti davvero
passare a un 5950x su x570 al di là di fare contenta la scimmia non te ne accorgresti nemmeno specie in gaming. Puoi tranquillamente goderti la tua configurazione, stare alla finestra e aspettare una tecnologia nuova che dia veramente senso nel tuo caso a un upgrade e quindi valore ai tuoi soldi.
Arrivato ieri il 5800x, montanto tutto a posto.
Fatto qualche test di stabilità sembra tutto ok, l' unica temp un pochetto alte,
parliamo di 84° dopo 1h di OCCT small data set.
nulla di preoccupante ma il 3700x stava massimo a 65°, forse ho messo troppa pasta, aspetto un paio di giorni e poi ricontrollo.
al momento tutto a default, nessun problema con porte USB o altro.
In game ho effettuato qualche test, l' unico gioco che mi crashato è stato wow dopo circa 2 ore ma non so se dipeso dal sistema o dalla installabilità del client.
Qualche consiglio ???
Postazione finita ragazzi.. che dire.. il 5950x dopo vari test sia in giochi e conversione video e streaming, non ha fatto una piega. Il salto che ho avuto dal 3700x a questo credo che sia più del doppio. Il tutto coadiuvato dalla 3080 Master, una delle migliori lato dissipazione, lasciando stare il mini monitor, utile ma solo per estetica.
https://i.postimg.cc/rzMk3bG5/20201223-131618.jpg (https://postimg.cc/rzMk3bG5)
https://i.postimg.cc/hhsBBrM6/20210130-163332.jpg (https://postimg.cc/hhsBBrM6)
Ma è normale che il mio 5800x è arrivato senza ventola ??? il 3700x aveva il prism, non li danno più ???
Ma è normale che il mio 5800x è arrivato senza ventola ??? il 3700x aveva il prism, non li danno più ???
Non più per i Ryzen 7/9.
Non più per i Ryzen 7/9.
Era solo per curiosità ...
cmq na bestia sto proccio....
alex oceano
01-02-2021, 12:18
Era solo per curiosità ...
cmq na bestia sto proccio....
ottima scelta io ho preso il 5950x che per ora è limitato dalla gt 710:D non riesco ancora a sfruttarlo ma la fluidità del pc si fa gia sentire
ottima scelta io ho preso il 5950x che per ora è limitato dalla gt 710:D non riesco ancora a sfruttarlo ma la fluidità del pc si fa gia sentire
Concordo: lavorando in virtualizzazione/progettini ibridi/cloud è davvero una manna.
Gigibian
01-02-2021, 14:08
Sono in linea questi risultati per un 3900X con PBO ?
https://i.imgur.com/iIMguEz.png
devil_mcry
01-02-2021, 15:44
Sono in linea questi risultati per un 3900X con PBO ?
https://i.imgur.com/iIMguEz.png
A memoria mi pare di che faccia più o meno così anche il mio
Comunque dipende un po' dal dissipatore, forse io facevo un filo meno, tipo 7400 ma dipende da quanto il dissipatore riesce a tenere le temperature basse
Io ho solo un 240 aio
Gigibian
01-02-2021, 16:34
A memoria mi pare di che faccia più o meno così anche il mio
Comunque dipende un po' dal dissipatore, forse io facevo un filo meno, tipo 7400 ma dipende da quanto il dissipatore riesce a tenere le temperature basse
Io ho solo un 240 aio
Grazie!
Io ho un banalissimo schyte mugen 5 con 1 sola ventola.
RedPrimula
01-02-2021, 17:20
Ciao a tutti, ho preso delle Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, ma con la mobo in firma il pc non mi boota settandole con DOCP a 3600. Problema di compatibilità, bios da aggiornare? A 2666mhz il pc parte.
alex oceano
01-02-2021, 19:36
Ciao a tutti, ho preso delle Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, ma con la mobo in firma il pc non mi boota settandole con DOCP a 3600. Problema di compatibilità, bios da aggiornare? A 2666mhz il pc parte.
montate e settate D.O.C.P. a 3600 subito riconosciute ,è la tua mb che frena
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-Series/Athlon X4 Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Un-buffered Memory
alex oceano
01-02-2021, 19:36
Ciao a tutti, ho preso delle Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, ma con la mobo in firma il pc non mi boota settandole con DOCP a 3600. Problema di compatibilità, bios da aggiornare? A 2666mhz il pc parte.
montate e settate D.O.C.P. a 3600 subito riconosciute ,è la tua mb che frena
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-Series/Athlon X4 Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Un-buffered Memory
alex oceano
01-02-2021, 19:36
Ciao a tutti, ho preso delle Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, ma con la mobo in firma il pc non mi boota settandole con DOCP a 3600. Problema di compatibilità, bios da aggiornare? A 2666mhz il pc parte.
montate e settate D.O.C.P. a 3600 subito riconosciute ,è la tua mb che frena
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-Series/Athlon X4 Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Un-buffered Memory
MikyThePain
02-02-2021, 11:42
Ragazzi buongiorno, in game un 5900x con aio da 240 corsair h110i mi sta in media tra i 69 e i 77 gradi. Può andar bene lato temperature?
Ragazzi buongiorno, in game un 5900x con aio da 240 corsair h110i mi sta in media tra i 69 e i 77 gradi. Può andar bene lato temperature?Contando che il rad dell'h100 sia di 1/3 in meno, come spessore, rispetto ad un banale ek coolstream pe - che non fa proprio impazzire - , e senza sapere quale sia il case, l'areazione, se le ventole sono in push o in pull o pushpull.. Direi che ci sta.
Son più o meno le temp del 5600x con il noctua low prof nh l9 x65 con la paratia del case aperto, senza ventilazione diretta e forzata da parte di nessuna ventola.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Esagerao
02-02-2021, 12:12
Ragazzi buongiorno, in game un 5900x con aio da 240 corsair h110i mi sta in media tra i 69 e i 77 gradi. Può andar bene lato temperature?
Overcloccato ha più senso liscio un pò troppo secondo me nonostante il raffreddamento sia ottimo:
a che risoluzione giochi?
le ventole del case come sono messe?
Io fai conto che al max vedo 66° in flight simulator se (quello vecchio)
che è cpu based pessimamente ottimizzato.
In tutti gli altri dove lavora la gpu@4k ho 55-60° in overclock.
montate e settate D.O.C.P. a 3600 subito riconosciute ,è la tua mb che frena
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 3200(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-Series/Athlon X4 Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Un-buffered Memory
magari se le setta a 3200 le vede
MikyThePain
02-02-2021, 14:40
Overcloccato ha più senso liscio un pò troppo secondo me nonostante il raffreddamento sia ottimo:
a che risoluzione giochi?
le ventole del case come sono messe?
Io fai conto che al max vedo 66° in flight simulator se (quello vecchio)
che è cpu based pessimamente ottimizzato.
In tutti gli altri dove lavora la gpu@4k ho 55-60° in overclock.
Contando che il rad dell'h100 sia di 1/3 in meno, come spessore, rispetto ad un banale ek coolstream pe - che non fa proprio impazzire - , e senza sapere quale sia il case, l'areazione, se le ventole sono in push o in pull o pushpull.. Direi che ci sta.
Son più o meno le temp del 5600x con il noctua low prof nh l9 x65 con la paratia del case aperto, senza ventilazione diretta e forzata da parte di nessuna ventola.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il radiatore è installato nella parte alta del case (haf922) con le due ventole installate in pull.
Gioco a 1680*1050 in accoppiata con una r9 290tri-x nello specifico gioco a Warzone.
Come areazione ho una da 120 frontale in immissione-un'altra laterale sempre in immissione e una sul retro in alto in estrazione...tenendo conto anche delle due del radiatore poste in alto sul case che tirano dentro aria.
EDIT:Avevo fatto due stress test con aida64 di un'ora e avevo ottenuto un max di 82 gradi, tuttavia sapendo che amd come temp è abbastanza alta di suo mi sembrava nella norma.
Il radiatore è installato nella parte alta del case (haf922) con le due ventole installate in pull.
Gioco a 1680*1050 in accoppiata con una r9 290tri-x nello specifico gioco a Warzone.
Come areazione ho una da 120 frontale in immissione-un'altra laterale sempre in immissione e una sul retro in alto in estrazione...tenendo conto anche delle due del radiatore poste in alto sul case che tirano dentro aria.
EDIT:Avevo fatto due stress test con aida64 di un'ora e avevo ottenuto un max di 82 gradi, tuttavia sapendo che amd come temp è abbastanza alta di suo mi sembrava nella norma.
Beh conta che le ventole laterali non mi sono mai piaciute, spesso spezzano il flusso d'aria che arriva dal frontale e pasticcino con l'aria calda della gpu.
C'è da considerare anche dove la gpu manda l'aria calda.
La ventola o le ventole laterali potrebbero spostare l'aria calda dalla gpu verso la CPU, dove c'è la pompa, il wb, i vrm, e le ram.
Tutta sta roba scalda. Dubito fortemente che una ventola frontale da sola possa apportare il giusto quantitativo di aria fresca.
Le ventole del rad così devono "pupparsi" una bella minestra di aria calda.
Prova a rimuovere la laterale o mettila in estrazione.
Devi creare o un unico flusso migliore all'interno del case, oppure separare i flussi della gpu e CPU.
Mai... Mai... Dico mai... Incrociare i flussi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MikyThePain
02-02-2021, 15:24
Beh conta che le ventole laterali non mi sono mai piaciute, spesso spezzano il flusso d'aria che arriva dal frontale e pasticcino con l'aria calda della gpu.
C'è da considerare anche dove la gpu manda l'aria calda.
La ventola o le ventole laterali potrebbero spostare l'aria calda dalla gpu verso la CPU, dove c'è la pompa, il wb, i vrm, e le ram.
Tutta sta roba scalda. Dubito fortemente che una ventola frontale da sola possa apportare il giusto quantitativo di aria fresca.
Le ventole del rad così devono "pupparsi" una bella minestra di aria calda.
Prova a rimuovere la laterale o mettila in estrazione.
Devi creare o un unico flusso migliore all'interno del case, oppure separare i flussi della gpu e CPU.
Mai... Mai... Dico mai... Incrociare i flussi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sinceramente avevo provato a mettere la laterale in estrazione ma per assurdo la temperatura mi aumentava di 2 o 3 gradi! Son sicuro che i flussi si incrocino ma non so come fare: il radiatore voglio metterlo assolutamente in alto per far lavorare bene la pompa (ho visto diversi video attestanti che sia una delle posizioni migliori) le ventole del radiatore non saprei come metterle. È un pò un casino...il procio a queste temperature lavora male? Rischio di bruciarlo?
Sinceramente avevo provato a mettere la laterale in estrazione ma per assurdo la temperatura mi aumentava di 2 o 3 gradi! Son sicuro che i flussi si incrocino ma non so come fare: il radiatore voglio metterlo assolutamente in alto per far lavorare bene la pompa (ho visto diversi video attestanti che sia una delle posizioni migliori) le ventole del radiatore non saprei come metterle. È un pò un casino...il procio a queste temperature lavora male? Rischio di bruciarlo?Mhm allora la ventola frontale è insufficiente, se addirittura ha bisogno della laterale per tenere a bada le temp.
Prova a mettere la posteriore in immissione e lasciare la laterale in immissione. Se peggiorano le temp, oppure non cambiano, prova posteriore in immissione e laterale in estrazione.
Non mi sembrano temp infernali, ma neppure proprio il massimo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MikyThePain
02-02-2021, 15:43
Mhm allora la ventola frontale è insufficiente, se addirittura ha bisogno della laterale per tenere a bada le temp.
Prova a mettere la posteriore in immissione e lasciare la laterale in immissione. Se peggiorano le temp, oppure non cambiano, prova posteriore in immissione e laterale in estrazione.
Non mi sembrano temp infernali, ma neppure proprio il massimo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Mettendo la posteriore in immissione non avrei nessuna ventola in estrazione però
Mettendo la posteriore in immissione non avrei nessuna ventola in estrazione peròSe hai le ventole del rad in pull, dall'interno del case all'esterno, già ci sono quelle.
La posteriore spingerebbe aria fresca direttamente su quelle del rad, che estrarrebbero l'aria dal case.
La cosa migliore sarebbe anche fare una prova con le ventole in push, dal basso verso l'alto.
Credo ci sia un problema di flusso, questo non è ottimizzato e non è sufficiente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
MikyThePain
02-02-2021, 16:25
Se hai le ventole del rad in pull, dall'interno del case all'esterno, già ci sono quelle.
La posteriore spingerebbe aria fresca direttamente su quelle del rad, che estrarrebbero l'aria dal case.
La cosa migliore sarebbe anche fare una prova con le ventole in push, dal basso verso l'alto.
Credo ci sia un problema di flusso, questo non è ottimizzato e non è sufficiente.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
No aspetta allora minson sbagliato: le ventole del radiatore immettono aria sono montate sotto il radiatore che prendono da fuori e buttano dentro
Postazione finita ragazzi.. ì
https://i.postimg.cc/hhsBBrM6/20210130-163332.jpg (https://postimg.cc/hhsBBrM6)
first reaction, choc! :asd:
Neppure il mio albero di natale sotto le vacanze è illuminato come la tua postazione :D (bella cmq)
STOP OT su ventole e dissipatori
>bYeZ<
Naltazar
02-02-2021, 23:24
oggi mi e' arrivato il 3600 , l'ho montato su una msi b550 mortar con ram a 3600mhz crucial ballistix, ho fatto un po' di prove con i voltaggi e regge i 4,1ghz all core a 1,106v , ho fatto fari stress test e nessun problema
Gyammy85
03-02-2021, 10:10
oggi mi e' arrivato il 3600 , l'ho montato su una msi b550 mortar con ram a 3600mhz crucial ballistix, ho fatto un po' di prove con i voltaggi e regge i 4,1ghz all core a 1,106v , ho fatto fari stress test e nessun problema
Beh la mortar regge benissimo tutto, forse allcore arrivi pure a 4,2
alex oceano
03-02-2021, 10:29
Beh la mortar regge benissimo tutto, forse allcore arrivi pure a 4,2
confermo
Esagerao
03-02-2021, 10:44
Beh conta che le ventole laterali non mi sono mai piaciute, spesso spezzano il flusso d'aria che arriva dal frontale e pasticcino con l'aria calda della gpu.
C'è da considerare anche dove la gpu manda l'aria calda.
La ventola o le ventole laterali potrebbero spostare l'aria calda dalla gpu verso la CPU, dove c'è la pompa, il wb, i vrm, e le ram.
Tutta sta roba scalda. Dubito fortemente che una ventola frontale da sola possa apportare il giusto quantitativo di aria fresca.
Le ventole del rad così devono "pupparsi" una bella minestra di aria calda.
Prova a rimuovere la laterale o mettila in estrazione.
Devi creare o un unico flusso migliore all'interno del case, oppure separare i flussi della gpu e CPU.
Mai... Mai... Dico mai... Incrociare i flussi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Totalmente d'accordo
Anteriore push laterale pull radiatore pull verso l'esterno la posteriore anche push... avresti 3 pull 2 push così.
Regola le curve delle ventole del case con la stessa di quelle del radiatore così quando aumentano i giri di queste salgono anche la altre. Secondo me c'è deficit (manca) di aria all'interno del case favorendo anche le temperature alte anche della mobo.
Quando avevo lo sli di gtx1080 gamerock palit avevo anche un altro case aerocool il predator big con 4 ventlel latarali...mettendole in pull abbassavo di 5° gradi la temperatura delle gpu.
Esagerao
03-02-2021, 10:56
Beh la mortar regge benissimo tutto, forse allcore arrivi pure a 4,2
Come detto in altro post da me un asus user... altra conferma che msi specie negli ultimi chipset am4 non ha sbagliato un colpo.
LicSqualo
03-02-2021, 10:58
1usmus (Yuri) ha rilasciato il Clock Tuner V2 per i Ryzen serie 3xxx e 5xxx.
Per chi fosse interessato a provare il software, lo trova qui (https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html), insieme ad una dettagliata guida (https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-2-for-ryzen-(ctr)-guide,1.html).
MikyThePain
03-02-2021, 11:25
Totalmente d'accordo
Anteriore push laterale pull radiatore pull verso l'esterno la posteriore anche push... avresti 3 pull 2 push così.
Regola le curve delle ventole del case con la stessa di quelle del radiatore così quando aumentano i giri di queste salgono anche la altre. Secondo me c'è deficit (manca) di aria all'interno del case favorendo anche le temperature alte anche della mobo.
Quando avevo lo sli di gtx1080 gamerock palit avevo anche un altro case aerocool il predator big con 4 ventlel latarali...mettendole in pull abbassavo di 5° gradi la temperatura delle gpu.
Buongiorno, hai MP
dinamite2
03-02-2021, 11:32
1usmus (Yuri) ha rilasciato il Clock Tuner V2 per i Ryzen serie 3xxx e 5xxx.
Per chi fosse interessato a provare il software, lo trova qui (https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html), insieme ad una dettagliata guida (https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-2-for-ryzen-(ctr)-guide,1.html).
Grazie mille, stasera gli darò uno sguardo.
Ho un 5900x ma non mi sento soddisfatto di lasciarlo del tutto stock
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esagerao
03-02-2021, 11:40
Beh la mortar regge benissimo tutto, forse allcore arrivi pure a 4,2
Come detto in altro post da me un asus user... altra conferma che msi specie negli ultimi chipset am4 non ha sbagliato un colpo.
Spitfire84
03-02-2021, 12:34
confermo
La b550m mortar che sto rendendo in questi giorni non ne voleva sapere di essere stabile con 4x8GB di g.skill con chip b-die. E anche con 2x8GB non era stabile con memorie a 3600 MHz (testato con TestMem).
Tornato alla X370 Gaming 5 (che è una T-topology) e tutto ha ripreso a funzionare senza problemi...mobo vecchia di 3-4 anni.
E cercando sul web non sono l’unico ad aver avuto questo tipo di problemi...
Esagerao
03-02-2021, 13:36
La b550m mortar che sto rendendo in questi giorni non ne voleva sapere di essere stabile con 4x8GB di g.skill con chip b-die. E anche con 2x8GB non era stabile con memorie a 3600 MHz (testato con TestMem).
Tornato alla X370 Gaming 5 (che è una T-topology) e tutto ha ripreso a funzionare senza problemi...mobo vecchia di 3-4 anni.
E cercando sul web non sono l’unico ad aver avuto questo tipo di problemi...
Con che bios l'avevi provata? Ps anche le mie ram in firma vecchie di 3 anni danno dei problemi con il profilo xmp ma ritarate manualmente sono ok
STOP OT su ventole e dissipatori
>bYeZ<
Totalmente d'accordo
Anteriore push laterale pull radiatore pull verso l'esterno la posteriore anche push... avresti 3 pull 2 push così.
Regola le curve delle ventole del case con la stessa di quelle del radiatore così quando aumentano i giri di queste salgono anche la altre. Secondo me c'è deficit (manca) di aria all'interno del case favorendo anche le temperature alte anche della mobo.
Quando avevo lo sli di gtx1080 gamerock palit avevo anche un altro case aerocool il predator big con 4 ventlel latarali...mettendole in pull abbassavo di 5° gradi la temperatura delle gpu.
sospeso 7gg
>bYeZ<
OvErClOck82
04-02-2021, 14:45
Su bpm hanno i 5800x disponibili a 470 euri comunque.. anche gli altri prezzi si stanno normalizzando, almeno lì
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
1usmus (Yuri) ha rilasciato il Clock Tuner V2 per i Ryzen serie 3xxx e 5xxx.
Per chi fosse interessato a provare il software, lo trova qui (https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html), insieme ad una dettagliata guida (https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-2-for-ryzen-(ctr)-guide,1.html).
https://i.imgur.com/KyAvr6e.png
#MAIUNAGIOIA
:p
SinapsiTXT
04-02-2021, 20:01
https://i.imgur.com/KyAvr6e.png
#MAIUNAGIOIA
:p
Hai dovuto abilitare qualcosa nel bios per riuscire a farti fare il check tramite CTR 2.0?
Ho iniziato a guardare la guida ma non ho trovato la procedura per poter avere il test per conoscere la qualità del sample.
Hai dovuto abilitare qualcosa nel bios per riuscire a farti fare il check tramite CTR 2.0?
Ho iniziato a guardare la guida ma non ho trovato la procedura per poter avere il test per conoscere la qualità del sample.
Scarichi il programma, spacchetti il CTR 2.0 ed il Cinebench R20. Poi prendi i file del Cinebench e li metti dentro la cartella CB20 all'interno della cartella CTR 2.0. Avvii per una volta il Cinebench dall'interno della cartella CB20 dando le necessarie autorizzazioni poi chiudi tutto ed avvii l'eseguibile del CTR 2.0 per iniziare col programma...
Per fare il test della CPU devi andare in TUNER e poi DIAGNOSTIC.
PS: prima di fare un test metti la scheda madre tutta a default da bios ed imposta l'LLC della CPU ad un valore che non faccia scendere il voltaggio durante il carico multithread. Se hai una scheda madre MSI come la mia l'LLC lo setti sul valore 3.
_sissio_
05-02-2021, 07:23
https://i.imgur.com/KyAvr6e.png
#MAIUNAGIOIA
:p
la differenza tra il tuo e uno di fascia + alta è minimale ...non mi farei troppi prblemi.
;)
Hai dovuto abilitare qualcosa nel bios per riuscire a farti fare il check tramite CTR 2.0?
Ho iniziato a guardare la guida ma non ho trovato la procedura per poter avere il test per conoscere la qualità del sample.
https://i.ibb.co/3dXrM13/Immagine.jpg (https://ibb.co/XLB23XQ)
LicSqualo
05-02-2021, 08:55
Sono usciti anche i driver aggiornati del chipset. Consiglio di scaricarli dal sito AMD. ;)
la differenza tra il tuo e uno di fascia + alta è minimale ...non mi farei troppi prblemi.
;)
Avevo già visto. Il 5950X viene classificato BRONZE se riesce a stare a circa 4300+ a pieno carico. Il SILVER parte da circa 4500 poi c'è il GOLD a 4600 ed infine il PLATINUM a 4700 più o meno. Detto ciò tra uno step e l'altro non ti cambia la vita quindi si vive comunque felici con quello che si ha.
Poi comunque il programma l'ho provato giusto per curiosità visto che il limite del mio processore lo avevo già trovato in 1 minuto seguendo le specifiche di tensione massima date da AMD per i Ryzen 5000:
https://i.imgur.com/WR21HQJ.png :read:
Sapevo quindi che massimo potevo spingermi a 1.2625V in daily e 1.3V solo per i benchmark. Ho fatto quindi un paio di test a 1.250V@4500Mhz (con LLC su 3 per evitare drop) dove riuscivo a chiudere tutti i test mentre a 4600Mhz crashavo ed in pratica il programma non ha fatto altro che confermarmi che la mia CPU arriva intorno ai 4500Mhz massimi.
una dritta regà
per la mia main l'llc livello 3 sarebbe safe ?
a quanto pare il meno aggressivo e l'1...
pinanovalgina
05-02-2021, 12:43
ho scaricato e installato i nuovi chipset driver da AMD.
Ora il mio 5900 boosta veramente meno e in un Cinebench 20 non supera gli 8200. Prima era sempre intorno ai 4500mhtz ora 4200..
In compenso non supera i 62 gradi ma sembra castrato.
ho scaricato e installato i nuovi chipset driver da AMD.
Ora il mio 5900 boosta veramente meno e in un Cinebench 20 non supera gli 8200. Prima era sempre intorno ai 4500mhtz ora 4200..
In compenso non supera i 62 gradi ma sembra castrato.
hai provato ad utilizzare il curve optimizer?
Sono usciti anche i driver aggiornati del chipset. Consiglio di scaricarli dal sito AMD. ;)
per la b550i gigabyte ho dovuto mettere quelli presenti sul sito gigabyte
se provo a installare quelli amd, presi dal sito, ho un errore - che anche altri manifestano - che dice che non è possibile installarli
qualcuno qui con una aorus b550?
pinanovalgina
05-02-2021, 13:15
hai provato ad utilizzare il curve optimizer?
Grazie della risposta. Guarda ora ho semplicemente resettato il bios e ricaricato un profilo in cui avevo pbo e curva ed è tornato "normale" dal 8700 a 8870 in CB20 MC.
e CPUz cosi: https://valid.x86.fr/vbg8hi
Credo però di poter fare meglio ma non sono tanto esperto e quindi vado molto a tentativi.
per la b550i gigabyte ho dovuto mettere quelli presenti sul sito gigabyte
se provo a installare quelli amd, presi dal sito, ho un errore - che anche altri manifestano - che dice che non è possibile installarli
qualcuno qui con una aorus b550?
stasera forse riesco a provare.
stasera forse riesco a provare.
thx
ma tu i precedenti drivers del chipset li hai installati scaricandoli dal sito amd?
Grazie della risposta. Guarda ora ho semplicemente resettato il bios e ricaricato un profilo in cui avevo pbo e curva ed è tornato "normale" dal 8700 a 8870 in CB20 MC.
e CPUz cosi: https://valid.x86.fr/vbg8hi
Credo però di poter fare meglio ma non sono tanto esperto e quindi vado molto a tentativi.
Io riesco a tenere il mio 5800x con Curve Optimizer a -30, non pensavo ce la facesse, con temperature di 76 gradi su CB20. Il 5800 che avevo prima di questo reggeva max -5 sui migliori core e -10 sugli altri. Me lo sono fatto sostituire e sono più che soddisfatto. Ora non mi resta che testarlo in daily per vedere se effettivamente non da problemi.
Io riesco a tenere il mio 5800x con Curve Optimizer a -30, non pensavo ce la facesse, con temperature di 76 gradi su CB20. Il 5800 che avevo prima di questo reggeva max -5 sui migliori core e -10 sugli altri. Me lo sono fatto sostituire e sono più che soddisfatto. Ora non mi resta che testarlo in daily per vedere se effettivamente non da problemi.
spetta
volevi dire -10 sui migliori core e -5 sugli altri?
spetta
volevi dire -10 sui migliori core e -5 sugli altri?
no, i migliori core a -10 non reggevano
Io riesco a tenere il mio 5800x con Curve Optimizer a -30, non pensavo ce la facesse, con temperature di 76 gradi su CB20. Il 5800 che avevo prima di questo reggeva max -5 sui migliori core e -10 sugli altri. Me lo sono fatto sostituire e sono più che soddisfatto. Ora non mi resta che testarlo in daily per vedere se effettivamente non da problemi.
a quanto boosta di max ?
vcore auto ?
RoUge.boh
05-02-2021, 15:07
per la b550i gigabyte ho dovuto mettere quelli presenti sul sito gigabyte
se provo a installare quelli amd, presi dal sito, ho un errore - che anche altri manifestano - che dice che non è possibile installarli
qualcuno qui con una aorus b550?
io ho la tua stessa scheda sono appena installati adesso senza nessun problema.. presi dal sito AMD
io ho la tua stessa scheda sono appena installati adesso senza nessun problema.. presi dal sito AMD
non va
ecco l'errore https://imageupload.io/P88req1U3H.i
https://cdn.imageupload.workers.dev/iyB57WiG_immagine_2021-02-05_171905.png
lo stesso messaggio lo avevo prima che installassi i drivers scaricati dalla pagina della mobo della gigabyte
quale "system update" è richiesto? non lo so...
come bios ho l'ultimo con agesa 1.2
per la b550i gigabyte ho dovuto mettere quelli presenti sul sito gigabyte
se provo a installare quelli amd, presi dal sito, ho un errore - che anche altri manifestano - che dice che non è possibile installarli
qualcuno qui con una aorus b550?
io li ho presi dal sito amd un mese fa, nessun problema.
verifico se sono usciti dei nuovi stasera e ti dico.
io li ho presi dal sito amd un mese fa, nessun problema.
verifico se sono usciti dei nuovi stasera e ti dico.
non avevo visto che c'era un update cumulativo per win 20H2
aggiorno e riprovo a installare i drivers amd
edit: nada, nemmeno dopo l'update riesco a isntallare i drivers
a quanto boosta di max ?
vcore auto ?
il vcore è in auto con offset di -0.075.
Boosta in MT a 4800 in cpuz e a 4725 in CB20.
In ST a 4850 perchè è a def senza override
non avevo visto che c'era un update cumulativo per win 20H2
aggiorno e riprovo a installare i drivers amd
edit: nada, nemmeno dopo l'update riesco a isntallare i drivers
prova a togliere e rimettere .net framework/Visual C++ redistributable, a me ha risolto la cosa.
eventualmente installa i pacchetti singolarmente per vedere quale ti da il problema, così potresti individuare più facilmente la causa.
occhio che è OT.
il vcore è in auto con offset di -0.075.
Boosta in MT a 4800 in cpuz e a 4725 in CB20.
In ST a 4850 perchè è a def senza override
ok grazie :)
scusami ancora una altra domanda
a quanto ti arriva il picco max di voltaggio con offset di 0.075 ?
RoUge.boh
05-02-2021, 18:25
Insomma dai.... sono stato fortunato... c'è anche il wood semple
https://i.postimg.cc/ZRRZ2R24/image.png (https://postimages.org/)
ok grazie :)
scusami ancora una altra domanda
a quanto ti arriva il picco max di voltaggio con offset di 0.075 ?
CB20 MT parte con frequenza a 4775 con picco massimo 1.294 vcore.
Si stabilizza a metà ciclo a 4750 con vcore massimo a 1.288
1.294 sotto cb20, quando si stabilizza 1.281
grazie ancora ;)
Gigibian
05-02-2021, 19:40
DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor
Max temperature: 67°
Energy efficient: 3,59
Your CPU is SILVER SAMPLE
Recomended CCX delta: 225
Theoretical maximum CCX delta: 250
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4225 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1350 mV
Reference frequency: 4350 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1150 mV
Reference frequency: 4025 MHz
Phoenix deactivated!
La prima volta che accendo CTR... premesso che non ci capisco niente...come sono come risultati?
Insomma dai.... sono stato fortunato... c'è anche il wood semple
https://i.postimg.cc/ZRRZ2R24/image.png (https://postimages.org/)
Come disse qualcuno qui sopra, fregatene e vivi felice lo stesso che tanto le differenze sono risibili...
dinamite2
05-02-2021, 20:02
scusate, potete spiegarmi in soldoni come funziona il programma CTR 2.0?
Lo apro dopo aver installate anche CB20 e premo DIAGNOSTIC, dopo aver atteso poi premo TUNE? Non devo modificare nulla? nella guida non mi è chiaro il discorso dei due profili e dell'hybrid OC.
Prima di iniziare , nel bios metto tutto a default, tranne LLC a 3, giusto?
grazie ancora ;)
Posso fare io a te una domanda?
Io non sono stabile a -30 con offset a 0.075. Credevo di esserlo, ma facendo un giro con OCCT con piccolo data set ed avx2 appena partiva dava errori. Sono stabile a -15. Tu hai provato?
Posso fare io a te una domanda?
Io non sono stabile a -30 con offset a 0.075. Credevo di esserlo, ma facendo un giro con OCCT con piccolo data set ed avx2 appena partiva dava errori. Sono stabile a -15. Tu hai provato?
figurati....;)
non uso occt
gioco e navigo soltanto
cinebench r15 -r23 firestrike qualche passata di aida mi garantiscono stabilità in game
figurati....;)
non uso occt
gioco e navigo soltanto
cinebench r15 -r23 firestrike qualche passata di aida mi garantiscono stabilità in game
Si capisco, ma anche a me non dava problemi con quei programmi....però OCCT ha confermato instabilità
Si capisco, ma anche a me non dava problemi con quei programmi....però OCCT ha confermato instabilità
capisco :)
ma come ripeto a garantirmi la stabilità in game bastano ed avanzano
molto probabilmente anche il mio non sarà stabile in occt...
ma non carico pesante la cpu se non con bf5 e lo regge alla grandissima
Oggi su Amazon il 5800x a 465€.
Finalmente i prezzi iniziano a rientrare nella norma. Tuttavia spero che scenda anche il 5900x, sostituire un 3600 è complicato
kira@zero
05-02-2021, 22:09
Insomma dai.... sono stato fortunato... c'è anche il wood semple
https://i.postimg.cc/ZRRZ2R24/image.png (https://postimages.org/)
Da dove si vedono questi settings? Con quale programma e in che modo?
Grazie caro ;)
la differenza tra il tuo e uno di fascia + alta è minimale ...non mi farei troppi prblemi.
;)
Siamo nella stessa barca, ma a parte un centinaio di MHz non cambia nulla.
anche io nelle stesso condizioni con un 5800x, BRONZE SAMPLE, attendo di prenderne un altro e questo torna ad amazon ( :doh: :D )
cmq l altro ieri è uscito un 5900x a 480€..... :eek: :eek:
bagnino89
06-02-2021, 14:09
anche io nelle stesso condizioni con un 5800x, BRONZE SAMPLE, attendo di prenderne un altro e questo torna ad amazon ( :doh: :D )
cmq l altro ieri è uscito un 5900x a 480€..... :eek: :eek:
Ma sì dai, io chiederei direttamente ad Amazon come è il sample prima di farlo spedire... :rolleyes:
A volte penso che certi tool non dovrebbero proprio rilasciarli.
Ma sì dai, io chiederei direttamente ad Amazon come è il sample prima di farlo spedire... :rolleyes:
A volte penso che certi tool non dovrebbero proprio rilasciarli.
nono visto il prezzo del 5900x e visto quanto ho pagato il 5800x a sto punto prendi direttamente il 5900x. sempre di ritrovarlo sui 500 :D :D :D
alex oceano
06-02-2021, 15:45
nono visto il prezzo del 5900x e visto quanto ho pagato il 5800x a sto punto prendi direttamente il 5900x. sempre di ritrovarlo sui 500 :D :D :D
ogni tanto appare e appare anche il il 5950x con un bello sconto
ogni tanto appare e appare anche il il 5950x con un bello sconto
visto sui 650, ma troppo per me , gia mi basta un 5800x, solo perche avevo visto un 5900x a meno di 500 mi è presa la voglia di cercare di prenderlo, ma alla fine per l uso che ne faccio io, gaming simracing e modellazione 3D mi basterebbe un 5800x........
LicSqualo
06-02-2021, 16:11
Premetto che non posso usare CTR perché sono della prima generazione, ma mi permetto di chiudere il discorso su questo programma e la valutazione della "qualità" del processore espressa (bronze, silver, gold etc etc).
Per rimanere anche in OT sarò un po' tecnico ma cercherò di farmi comprendere da tutti.
La valutazione dipende (ovviamente) da più fattori che vengono presi in considerazione per valutare la CPU. Ad esempio si possono citare: la costruzione della scheda madre (strati e materiali), i VRM, la dissipazione dei VRM (anche la pasta a contatto), la topologia della ram, la qualità della ram, i timings della ram, l'IF clock, l'erogazione della corrente in dipendenza della qualità dell'alimentatore, e tanti altri fattori che compongono la QUALITA' del sistema in generale e poi, in particolare, della CPU nel sostenere determinati lavori, considerati "intensi" e dimostrativi, come può essere il test di Cinebench.
Quindi, concludo e mi rendo chiaro, anche sostituire una CPU valutata "bronze" in un sistema con b550 economica ed alimentatore "bronze" con una trascurata ventilazione interna e disposizione non è che cambia molto.
Penso che ottimizzare il proprio sistema in base alle proprie esigenze (e concordo con chi qualche post fa ha dichiarato che con determinati test non intensivi, come OCCT, la sua CPU svolge più che bene il proprio compito ed è oggettivamente stabile per i compiti che le assegna) sia la strada migliore, che sembra essere la stessa che spinge ad avere una CPU migliore sperando in un cambio fortunato, ma si differenzia in quanto attiva rispetto a quella passiva di attendere una sostituzione fortunata. :read:
alex oceano
06-02-2021, 17:34
visto sui 650, ma troppo per me , gia mi basta un 5800x, solo perche avevo visto un 5900x a meno di 500 mi è presa la voglia di cercare di prenderlo, ma alla fine per l uso che ne faccio io, gaming simracing e modellazione 3D mi basterebbe un 5800x........
preso a 700 anche se per il 4k in gioco è sprecato forse ma volevo una cpu da lasciarla su questa macchina per almeno 5 anni spero
dinamite2
06-02-2021, 20:16
Oggi ho usato CTR con buoni risultati per me.
Mi segna la cpu come silver, ma alla fine poco conta anche secondo me.
Una domanda , sulle asus settare il LLC a 5 può andar bene o è troppo?
zeroitaa
06-02-2021, 20:49
preso a 700 anche se per il 4k in gioco è sprecato forse ma volevo una cpu da lasciarla su questa macchina per almeno 5 anni spero
lo spero anche io XD
alex oceano
07-02-2021, 11:46
lo spero anche io XD
è più facile trovare questa cpu che una rtx3080 a 700:D
Seawolf87
07-02-2021, 18:43
A quanto pare mi è capitato uno dei 5800X con 2 CCD:
https://i.postimg.cc/ZRdN3FRD/golden-sample.png
Diagnostica effettuata con tutto a default, ram a 3600, PBO e LLC Auto
thx
ma tu i precedenti drivers del chipset li hai installati scaricandoli dal sito amd?
aggiornati, dal sito amd. scaricati e installati. tutto ok.
si, io li ho sempre presi da li ;)
Premetto che non posso usare CTR perché sono della prima generazione, ma mi permetto di chiudere il discorso su questo programma e la valutazione della "qualità" del processore espressa (bronze, silver, gold etc etc).
Per rimanere anche in OT sarò un po' tecnico ma cercherò di farmi comprendere da tutti.
La valutazione dipende (ovviamente) da più fattori che vengono presi in considerazione per valutare la CPU. Ad esempio si possono citare: la costruzione della scheda madre (strati e materiali), i VRM, la dissipazione dei VRM (anche la pasta a contatto), la topologia della ram, la qualità della ram, i timings della ram, l'IF clock, l'erogazione della corrente in dipendenza della qualità dell'alimentatore, e tanti altri fattori che compongono la QUALITA' del sistema in generale e poi, in particolare, della CPU nel sostenere determinati lavori, considerati "intensi" e dimostrativi, come può essere il test di Cinebench.
Quindi, concludo e mi rendo chiaro, anche sostituire una CPU valutata "bronze" in un sistema con b550 economica ed alimentatore "bronze" con una trascurata ventilazione interna e disposizione non è che cambia molto.
Penso che ottimizzare il proprio sistema in base alle proprie esigenze (e concordo con chi qualche post fa ha dichiarato che con determinati test non intensivi, come OCCT, la sua CPU svolge più che bene il proprio compito ed è oggettivamente stabile per i compiti che le assegna) sia la strada migliore, che sembra essere la stessa che spinge ad avere una CPU migliore sperando in un cambio fortunato, ma si differenzia in quanto attiva rispetto a quella passiva di attendere una sostituzione fortunata. :read:
ieri sera giusto per curiosità ho fatto fare un giro alla diagnostica di CTR 2.0.
praticamente esegue un CB20 a default (per l'utente che lo chiedeva, non c'è bisogno di installarlo prima, diciamo che è già dentro a CTR) poi mi ha sparato la cpu a 4150mhz all core prima con un voltaggio abbastanza sostenuto e fa 2 stress run molto veloci e poi man mano scende con il voltaggio dando poi alla fine il responso sulla cpu.
in sostanza più che la qualità di scheda madre e alimentatore conti molto come è raffreddato il processore e l'areazione del case. i ryzen sono veramente ben fatti sotto l'aspetto dell'auto overclock ma sono molto sensibili alle temp. più scalda meno viaggia. poi è ovvio che anche raffreddato a liquido bisogna vedere se la cpu è "fortunata" e regge determinate frequenze e voltaggi. quindi al contrario di quello che dici tu, pur contando (marginalmente) i componenti diversi dalla cpu sul test di CTR il 99% del risultato è dato dal processore e da quanto è raffreddato adeguatamente (imho).
LicSqualo
08-02-2021, 10:51
ieri sera giusto per curiosità ho fatto fare un giro alla diagnostica di CTR 2.0.
praticamente esegue un CB20 a default (per l'utente che lo chiedeva, non c'è bisogno di installarlo prima, diciamo che è già dentro a CTR) poi mi ha sparato la cpu a 4150mhz all core prima con un voltaggio abbastanza sostenuto e fa 2 stress run molto veloci e poi man mano scende con il voltaggio dando poi alla fine il responso sulla cpu.
in sostanza più che la qualità di scheda madre e alimentatore conti molto come è raffreddato il processore e l'areazione del case. i ryzen sono veramente ben fatti sotto l'aspetto dell'auto overclock ma sono molto sensibili alle temp. più scalda meno viaggia. poi è ovvio che anche raffreddato a liquido bisogna vedere se la cpu è "fortunata" e regge determinate frequenze e voltaggi. quindi al contrario di quello che dici tu, pur contando (marginalmente) i componenti diversi dalla cpu sul test di CTR il 99% del risultato è dato dal processore e da quanto è raffreddato adeguatamente (imho).
Assolutamente no, mi trovo ovviamente in disaccordo. Ma dovrebbe essere logico comprendere anche il perché. Lo stesso processore, nelle stesse condizioni di test, a cui cambiamo solo la scheda madre e verifichiamo i risultati. Prova ad immaginare quali sarebbero i risultati? Tutti uguali? Secondo il tuo ragionamento dipende solo dalla CPU, mentre ci sono in rete innumerevoli test ed esperienze di utenti che smentiscono quanto da te affermato. AMD ha lasciato (ma non poteva fare diversamente) piena libertà ai produttori di MB di vendere i loro prodotti seguendo alcuni parametri per cui ne viene che montare la stessa CPU su un sistema con MB da 500€ ha risultati diversi che montare lo stesso processore su una MB da 150€. Inoltre, la stessa gestione del "default" o "stock" da parte del bios della MB, e di come vengano regolati i voltaggi dai VRM, ne determina l'utilizzo diverso da parte della CPU (senza citare il PBO o PBO2). Se vuoi ti posso lasciare come suggerimento di cercare la comparazione delle MB con ad esempio un 5900x o 5950x (ce ne sono di più con la precedente generazione dei 3xxx ma non cambia il senso della logica e di questo discorso) a "default" e vedere come nei test cambino i max clock (ad esempio) raggiunti dalla stessa CPU sulle differenti MB.
Apix_1024
08-02-2021, 10:58
Se vuoi ti posso lasciare come suggerimento di cercare la comparazione delle MB con ad esempio un 5900x o 5950x (ce ne sono di più con la precedente generazione dei 3xxx ma non cambia il senso della logica e di questo discorso) a "default" e vedere come nei test cambino i max clock (ad esempio) raggiunti dalla stessa CPU sulle differenti MB.
hai qualche link di comparazione delle schede madri con il 3950X? io ho ancora una asus con X370 e vorrei passare dal 1700 al 3950 proprio:mc:
grazie
LicSqualo
08-02-2021, 11:34
hai qualche link di comparazione delle schede madri con il 3950X? io ho ancora una asus con X370 e vorrei passare dal 1700 al 3950 proprio:mc:
grazie
Qui (https://www.digitalcitizen.life/x570-vs-x470-motherboards/)c'è un articolo abbastanza chiaro per la comparazione tra il x470 e il x570 con un 3600x montato su due schede Asus al "top" della propria "categoria".
Qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c1dnu3/x570x470x370b450b350a320_am4socket_motherboards/)invece una comparazione un po' più tecnica di tutte le schede madri AM4. Molto utile quando hai definito la scelta della scheda madre dal lato economico (quindi ristretto il range di comparazione) e vuoi capire le differenze reali tra le schede restanti che hai candidato.
ragazzi non so se sono OT ... [ovviamente si]
Nautilu$
08-02-2021, 12:03
Offtopic? Ma che dici!!......
...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
cut
sul fatto che la stessa cpu su mb qualitativamente diverse dia prestazioni diverse siamo d'accordo.
quello che penso è che, per come CTR 2.0 testa la cpu, se prendo il mio pc, gli cambio la scheda madre mettendone una da 400 euro e lo riprovo il risultato cambierà di poco o niente.
uscendo dal contesto di CTR 2.0 probabilmente riesci a spremere qualcosa in più dalla cpu con una mobo di fascia alta ma dubito seriamente che sia un qualcosa di percepibile se non dal numerino del bench.
Apix_1024
08-02-2021, 14:50
Qui (https://www.digitalcitizen.life/x570-vs-x470-motherboards/)c'è un articolo abbastanza chiaro per la comparazione tra il x470 e il x570 con un 3600x montato su due schede Asus al "top" della propria "categoria".
Qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c1dnu3/x570x470x370b450b350a320_am4socket_motherboards/)invece una comparazione un po' più tecnica di tutte le schede madri AM4. Molto utile quando hai definito la scelta della scheda madre dal lato economico (quindi ristretto il range di comparazione) e vuoi capire le differenze reali tra le schede restanti che hai candidato.
tanta roba! me le leggo con piacere!!:D
Non so se era stato già postato
https://www.hardwaretimes.com/1-million-ryzen-5000-cpus-were-sold-in-q4-2020-thats-just-10-12-of-amds-7nm-capacity-at-tsmc-3-4-for-big-navi/
In pratica a spanne l'80% della capacità di TSMC dedicata ad amd è riservata alle console :D
John_Mat82
08-02-2021, 20:39
Non so se era stato già postato
https://www.hardwaretimes.com/1-million-ryzen-5000-cpus-were-sold-in-q4-2020-thats-just-10-12-of-amds-7nm-capacity-at-tsmc-3-4-for-big-navi/
In pratica a spanne l'80% della capacità di TSMC dedicata ad amd è riservata alle console :D
Fosse vero si capisce perché di RX 6000 non se ne vedono manco con Hubble..
ragazzi non so se sono OT ... [ovviamente si]
Ovviamente si, sei OT.. non credo che tu non lo riesca a capire quindi penso sia una scusa per fare quello che si vuole in barba a tutto e tutti....
e infatti
ragazzi scusate l'OT, ma qualcuno saprebbe consigliarmi un UPS? Ho scritto nel thread apposito ma non mi caga nessuno...
hai pure crosspostato... e nel mentre trai i due hai cmq postato nella discussione corretta..
se nessuno ti caga (cit) fa bene visto che sei OT
sospeso 7gg
>bYeZ<
suneatshours86
09-02-2021, 08:51
Peccato che gli ultimi rumors diano Warhol su un ipotetico AM5 :stordita:
Mi sarebbe piaciuto vederlo come canto del cigno su AM4 entro fine 2021
Io personalmente mi sono arreso e rimarrò su 3900X perchè non ho intenzione di spendere più del dovuto per aggiornarmi a un 5950 o ad un 5900.
PPS qualcuno ha fatto upgrade con x570 ACE? :fagiano: giusto per capire come vi trovare con le ram
CiccoMan
09-02-2021, 10:36
Scusate, so che se ne è già parlato abbondantemente, ma vorrei capire velocemente se posso ritenermi soddisfatto del comportamento @default della mia cpu.
ho appena fatto un cinebench al volo... come vi pare il risultato? le temperature sembrano ok... ci sono parametri nel cinebench che devo twekkare?
https://i.ibb.co/VL3WNrb/cb-r23-ritagliata-mini.jpg
PS: non mi interessa fare il punteggio, mi interessa solo capire se sono in linea come score e temperatura.
:)
Sto aggiornano il bios della mb che contiene il nuovo agesa 1.2 . Poi provo a fare una seconda run
Gyammy85
09-02-2021, 11:21
Peccato che gli ultimi rumors diano Warhol su un ipotetico AM5 :stordita:
Mi sarebbe piaciuto vederlo come canto del cigno su AM4 entro fine 2021
Io personalmente mi sono arreso e rimarrò su 3900X perchè non ho intenzione di spendere più del dovuto per aggiornarmi a un 5950 o ad un 5900.
PPS qualcuno ha fatto upgrade con x570 ACE? :fagiano: giusto per capire come vi trovare con le ram
Se è zen 3+ dovrebbe essere sempre am4
Gyammy85
09-02-2021, 11:21
Scusate, so che se ne è già parlato abbondantemente, ma vorrei capire velocemente se posso ritenermi soddisfatto del comportamento @default della mia cpu.
ho appena fatto un cinebench al volo... come vi pare il risultato? le temperature sembrano ok... ci sono parametri nel cinebench che devo twekkare?
https://i.ibb.co/VL3WNrb/cb-r23-ritagliata-mini.jpg
PS: non mi interessa fare il punteggio, mi interessa solo capire se sono in linea come score e temperatura.
:)
Sto aggiornano il bios della mb che contiene il nuovo agesa 1.2 . Poi provo a fare una seconda run
Prova cb20 così lo possiamo confrontare
CiccoMan
09-02-2021, 11:34
Prova cb20 così lo possiamo confrontare
In Cinebench r20 ho fatto 8008 pts. la temperatura arriva a 67° massimi.
Ma non si può fare un test più lungo?
Gyammy85
09-02-2021, 11:43
In Cinebench r20 ho fatto 8008 pts. la temperatura arriva a 67° massimi.
Ma non si può fare un test più lungo?
Test lungo non credo, solo cb23 per quello
Comunque un 5900x fa 8635 qui
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,10.html
CiccoMan
09-02-2021, 11:50
Test lungo non credo, solo cb23 per quello
Comunque un 5900x fa 8635 qui
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,10.html
Ok, li però hanno delle ddr4 3600 cl16. Io sto con delle misere 3200 :rolleyes:
Mi interessava di capire lato temperature visto che l'ancoraggio del dissipatore non mi da molta fiducia :fagiano:
dinamite2
09-02-2021, 12:47
Ok, li però hanno delle ddr4 3600 cl16. Io sto con delle misere 3200 :rolleyes:
Mi interessava di capire lato temperature visto che l'ancoraggio del dissipatore non mi da molta fiducia :fagiano:
io sono con ram a 3200 qui.
Ho fatto dei test a default e test utilizzando CTR 2.0
CB20 con cpu a default 8026 pts
https://i.ibb.co/tm6JT9G/4.jpg (https://ibb.co/tm6JT9G)
CB20 con profilo P1 8705 pts
https://i.ibb.co/k2LfhYn/2.jpg (https://ibb.co/k2LfhYn)
CB20 con profilo P2 9046 pts
https://i.ibb.co/zN8n2yb/3.jpg (https://ibb.co/zN8n2yb)
CiccoMan
09-02-2021, 13:33
Altra cosa... sto facendo un po' di smanettamenti... nel bio consigliate di attivare sia il "PBO" che il "PBO fmax enhancer" ?
Oppure la seconda la tengo disabilitata?
grazie :D
Ok, li però hanno delle ddr4 3600 cl16. Io sto con delle misere 3200 :rolleyes:
Mi interessava di capire lato temperature visto che l'ancoraggio del dissipatore non mi da molta fiducia :fagiano:
non è un problema di memorie, non cambierebbe il punteggio.
guru3d ha fatto il testo con pbo attivo.
8000pt a default ci stanno.
Gyammy85
09-02-2021, 16:01
non è un problema di memorie, non cambierebbe il punteggio.
guru3d ha fatto il testo con pbo attivo.
8000pt a default ci stanno.
Ah ma loro benchano col pbo, ok
CiccoMan
09-02-2021, 16:42
non è un problema di memorie, non cambierebbe il punteggio.
guru3d ha fatto il testo con pbo attivo.
8000pt a default ci stanno.
Ho provato ad abilitare il PBO... oltre al fatto che il punteggio cambia poco ( 8132 pts ) la cpu è passata da 70° di picco a 83° .
C'è qualche accortezza particolare quando si abilita il PBO?
Insieme al PBO ho abilitato anche il "PBO fmax enhancer"... che faccio, lascio?
:)
Giorgio G
09-02-2021, 16:45
Ho fatto la prova del CTR 2.0, ho messo tutto a default le ram erano a 2600, sono delle ballistix 3200, avrei dovuto metterle al suo regime ottimale?
https://i.postimg.cc/YGQdbvDy/risultato-CRT.png (https://postimg.cc/YGQdbvDy)
il 5600x l'ho pagato abbastanza caro (è un crucco :D , viene dalla germania) però almeno sembra fortunato
LicSqualo
09-02-2021, 16:54
Ho fatto la prova del CTR 2.0, ho messo tutto a default le ram erano a 2600, sono delle ballistix 3200, avrei dovuto metterle al suo regime ottimale?
https://i.postimg.cc/YGQdbvDy/risultato-CRT.png (https://postimg.cc/YGQdbvDy)
il 5600x l'ho pagato abbastanza caro (è un crucco :D , viene dalla germania) però almeno sembra fortunato
Si, LE ram devi metterle al LORO regime ottimale, se ti piace chiamarlo così. Impostare le ram alla velocità dichiarata dovrebbe essere possibile tramite il bios, dovrebbero esserci i profili caricati dalla ram. Sicuramente ci saranno miglioramenti passando da 2600 a 3200 MHz. ;)
Giorgio G
09-02-2021, 17:45
Si, LE ram devi metterle al LORO regime ottimale, se ti piace chiamarlo così. Impostare le ram alla velocità dichiarata dovrebbe essere possibile tramite il bios, dovrebbero esserci i profili caricati dalla ram. Sicuramente ci saranno miglioramenti passando da 2600 a 3200 MHz. ;)
Ho rifatto la prova con memorie a 3200, non ci sono miglioramenti, anzi,
e se le porto a 3400 o 3600, sicuramente, ancora meno.
https://i.postimg.cc/RqB0hgLP/2.png (https://postimg.cc/RqB0hgLP)
LicSqualo
09-02-2021, 18:17
Ho rifatto la prova con memorie a 3200, non ci sono miglioramenti, anzi,
e se le porto a 3400 o 3600, sicuramente, ancora meno.
https://i.postimg.cc/RqB0hgLP/2.png (https://postimg.cc/RqB0hgLP)
Scusami ma ho difficoltà a comprendere cosa vuoi dire e rappresentare con quella immagine di CTR.
Volevi migliorare il clock del processore alzando il clock della ram?
Ossia volevi che il processore diventasse un "platinum" alzando il clock della ram?
Nei sistemi ryzen il clock della ram è il doppio del clock dell'IF che è il bus che funziona da "ponte" tra le parti del processore e l'esterno. Viene da sè che un clock IF da 1300 MHz va più "lento" di un clock a 1600 o a 1800MHz.
Inoltre, tanto per concludere ed attendere risposte, hai utilizzato i profili disponibili nel bios per avere i clock di 3400 o 3600MHz? Hai verificato anche la stabilità di questi due "nuovi" clock della ram con cui hai provato ad avere risultati migliori? (migliori ok, ma su quale programma, tanto per essere chiari, grazie)
pinanovalgina
09-02-2021, 22:21
Ho provato ad abilitare il PBO... oltre al fatto che il punteggio cambia poco ( 8132 pts ) la cpu è passata da 70° di picco a 83° .
C'è qualche accortezza particolare quando si abilita il PBO?
Insieme al PBO ho abilitato anche il "PBO fmax enhancer"... che faccio, lascio?
:)
Io sto sperimentando col mio 5900x. Ora ho PBO su advanced con limit su disabled (se ho capito bene cosi tiene il massimo della motherboard), curve optimizer -25 su tutti i core, scalar a x10 e +200Mhtz. PBO fmax enhancer su Auto, dato che ho visto funzionare meglio che in enabled.
Su CB20 faccio sui 8700 max temp in questo test 64 gradi max.
Giorgio G
10-02-2021, 08:08
Scusami ma ho difficoltà a comprendere cosa vuoi dire e rappresentare con quella immagine di CTR.
Scusami tu, ma semplicemente volevo rappresentare, con la seconda immagine che ho postato, che con l'alzare della frequenza delle ram il responso che ti dà CTR peggiora, niente di che ma...
Invece dalla tua risposta alla mia domanda, di metterle a 3200, io avevo inteso che questo test dava risultati migliori, tutto quì :)
Poi per rispondere alle altre domande, per avere i clock superiori li calcolo con Dram Calculator for Ryzen e li adatto al bisogno (non sempre reggono)
Infine li testo con Cinebench, Performance test, Aida64 ecc.
E nel caso delle mie Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200mhz
vedo, almeno sembra, che oltre 3400 non ho risultati migliori nei test.
LicSqualo
10-02-2021, 08:56
Scusami tu, ma semplicemente volevo rappresentare, con la seconda immagine che ho postato, che con l'alzare della frequenza delle ram il responso che ti dà CTR peggiora, niente di che ma...
Invece dalla tua risposta alla mia domanda, di metterle a 3200, io avevo inteso che questo test dava risultati migliori, tutto quì :)
Poi per rispondere alle altre domande, per avere i clock superiori li calcolo con Dram Calculator for Ryzen e li adatto al bisogno (non sempre reggono)
Infine li testo con Cinebench, Performance test, Aida64 ecc.
E nel caso delle mie Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200mhz
vedo, almeno sembra, che oltre 3400 non ho risultati migliori nei test.
Figurati, anzi scusami se non ho compreso. La mia affermazione valeva invece in senso generale. Fermo restando la stabilità come requisito essenziale, generalmente aumentare i clock (siano essi della CPU o della frequenza della ram) dà risultati migliori. Il miglioramento è chiaramente direttamente proporzionale all'utilizzo della ram che il programma fa (un gioco potrebbe richiedere molta ram, un programma di editing video o fotografico lo stesso). Ed è anche abbastanza semplice da capire che velocità maggiori portano ad un aumento della temperatura, dato che i componenti (transistor) vengono utilizzati più volte (rispetto ad un clock inferiore). Ricordo che i Mhz non sono altro che i "cicli" che vengono fatti nell'unità di tempo (ossia 1 secondo).
Poi, nel tuo caso specifico, essendo CTR un programma che misura il voltaggio richiesto dalla CPU ad un determinato clock per ottenere un test come cinebench senza errori e con un valore che viene parametrato su esempi simili, può risultare che aumentando il clock della ram (e di conseguenza l'IMC interno al processore) si generi maggiore calore dentro la CPU riducendo il clock come da parametri AMD.
Riassumo che per esperienza personale (3 anni con una CPU Ryzen, anche se prima generazione) il clock "migliore" (definito dalla stessa AMD "Sweet spot") è intorno ai 3600 MHz. In rete ci sono innumerevoli test e review fatte su questo argomento, ti consiglio di dare una occhiata, ad esempio qui (https://community.amd.com/t5/blogs/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings/ba-p/415729).
LicSqualo
10-02-2021, 09:06
Posto i risultati di AIDA64 e maxmemm2 (gratis rispetto ad AIDA64) per confronto con il mio sistema.
https://i.ibb.co/vv3J3Rg/Screenshot-89-cut.png (https://ibb.co/vv3J3Rg)
Questa l'immagine originale.
https://i.ibb.co/t3wFDsg/Screenshot-89.png (https://ibb.co/t3wFDsg)
LicSqualo
10-02-2021, 09:24
In allegato il mio report odierno su tutti i bench di AIDA64, ultima versione.
come spiegare lo strano comportamento del mio sistema ?
premetto regge la freq delle ram anche a 4000mhz 1:1:1- 16 16 16 32 48
ma dopo i 3800mhz al salire da step in step fino agli appunto 4ghz migliora in tutto ma soltanto in cinebench r20 in mt perde una marea.....in st migliora :confused:
Gigibian
10-02-2021, 10:53
io sono con ram a 3200 qui.
Ho fatto dei test a default e test utilizzando CTR 2.0
CB20 con cpu a default 8026 pts
https://i.ibb.co/tm6JT9G/4.jpg (https://ibb.co/tm6JT9G)
CB20 con profilo P1 8705 pts
https://i.ibb.co/k2LfhYn/2.jpg (https://ibb.co/k2LfhYn)
CB20 con profilo P2 9046 pts
https://i.ibb.co/zN8n2yb/3.jpg (https://ibb.co/zN8n2yb)
Ma il CTR fa guadagnare il multi e perdere in single mi pare giusto?
Oppure è cambiato qualcosa?
LicSqualo
10-02-2021, 11:43
Scusate, ma dovrebbe essere ormai chiaro che:
1) per avere migliori punteggi in MT bisogna alzare il voltaggio di base
2) per avere migliori punteggi in ST bisogna abbassare il voltaggio di base
La logica è che con voltaggio di base maggiore si alza il clock di base che si ripercuote sul valore in MT mentre l'ST raggiunge prima il valore limite di temperatura/TDP permesso.
Diversamente abbassando il voltaggio di base (o stock, come lo si vuol chiamare) si ha un clock minore in MT (punteggi minori in CB) contrario invece all'effetto che si ha in ST dove l'abbassamento del voltaggio permette all'algoritmo di AMD di aumentare il clock in quanto il limite temperatura/TDP non viene raggiunto (subito).
Diverse sono le strade che portano a questi risultati, in dipendenza soprattutto del bios della MB e di quanto il produttore di MB abbia voluto fornire agli utenti i mezzi per poterlo fare.
AMD ha fornito il PBO2 proprio per semplificare questa situazione. Inoltre i processori con il PBO2 spremono tutto il possibile da se stessi e solo un OC mirato e consapevole può raggiungere o anche superare i risultati ottenibili con il PBO2. In effetti in molti :read: hanno dichiarato che con i processori Zen2 l'OC è morto per come lo abbiamo inteso finora e che conviene agire su altri valori (forniti con l'AGESA) per sfruttare OLTRE il massimo la propria Cpu Zen.
Sono in errore?
Giorgio G
10-02-2021, 12:27
Figurati.....
Ti ringrazio per la spiegazione e l'approfondimento ;)
LicSqualo
10-02-2021, 12:37
come spiegare lo strano comportamento del mio sistema ?
premetto regge la freq delle ram anche a 4000mhz 1:1:1- 16 16 16 32 48
ma dopo i 3800mhz al salire da step in step fino agli appunto 4ghz migliora in tutto ma soltanto in cinebench r20 in mt perde una marea.....in st migliora :confused:
Dipende dall'utilizzo che fai del sistema se vale la pena aumentare il clock della ram e dell'IF. Per i giochi sicuramente, in quanto fanno largo uso della ram ed il clock alto dell'IF (2000) permette un maggiore/migliore scambio di dati tra il pci-ex e la CPU.
Cinebench è marginalmente affetto dalla velocità della ram, il disegno da renderizzare difatti non richiede molti GB di ram e nel test viene misurata UNICAMENTE la velocità della CPU nel calcolare il rendering. La velocità della ram (e le sue implicazioni nel sistema) non ha (molto) effetto su quel test. :read:
Nautilu$
10-02-2021, 12:55
come spiegare lo strano comportamento del mio sistema ?
premetto regge la freq delle ram anche a 4000mhz 1:1:1- 16 16 16 32 48
ma dopo i 3800mhz al salire da step in step fino agli appunto 4ghz migliora in tutto ma soltanto in cinebench r20 in mt perde una marea.....in st migliora :confused:
probabilmente perchè ci sarà una sorta di throttling e rallentano la cpu (stressata al 100%).... in single magari c'è meno scambio di dati e regge bene...
Prova magari a rilassare i timings.... almeno per avere gli stessi risultati senza peggiorare! (e/o aumentare la tensione , se non stai già al limite di frittura della ram....)
Da qualche giorno sono passato dal glorioso Ryzen 1700 al 3600, guardate la firma aggiornata. Ho provato ad abbinarci delle RAM Patriot Viper Steel (vedasi firma) PVS416G400C9K (K4A8G085WB-BCPB). Sembrerebbero essere delle Samsung B-die, probabilmente non delle migliori. Ho trovato un paio di tabelle dove qualcuno le ha tirate con voltaggi a 1.4 ed anche più.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1dsu9K1Nt_7apHBdiy0MWVPcYjf6nOlr9CtkkfN78tSo/edit#gid=321590489
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Vm2i2-YIQKrZGpLO60l3JKX3nlMIr8ChhBTxvXQb13Y/
Dato che i profili XMP sono 3866 e 4000 a 1.35V, io vorrei provare 3600 o 3733MHz a 1.35V per sfruttare meglio l'Infinity Fabric. Mi chiedevo se qualcuno qui avesse queste memorie o un paio simili delle serie Viper Steel per avere consigli, perché a 2133MHz non si possono guardare. Grazie
Nautilu$
10-02-2021, 13:13
Thaiphoon-Burner ti dice esattamente che chip montano
e
DRAM-Calculator ti dice come settarle....
LicSqualo
10-02-2021, 13:25
Da qualche giorno sono passato dal glorioso Ryzen 1700 al 3600, guardate la firma aggiornata. Ho provato ad abbinarci delle RAM Patriot Viper Steel (vedasi firma) PVS416G400C9K (K4A8G085WB-BCPB). Sembrerebbero essere delle Samsung B-die, probabilmente non delle migliori. Ho trovato un paio di tabelle dove qualcuno le ha tirate con voltaggi a 1.4 ed anche più.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1dsu9K1Nt_7apHBdiy0MWVPcYjf6nOlr9CtkkfN78tSo/edit#gid=321590489
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Vm2i2-YIQKrZGpLO60l3JKX3nlMIr8ChhBTxvXQb13Y/
Dato che i profili XMP sono 3866 e 4000 a 1.35V, io vorrei provare 3600 o 3733MHz a 1.35V per sfruttare meglio l'Infinity Fabric. Mi chiedevo se qualcuno qui avesse queste memorie o un paio simili delle serie Viper Steel per avere consigli, perché a 2133MHz non si possono guardare. Grazie
... Thaiphoon non è sempre preciso: meglio questo https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
mettendo il codice SKU le trovi, ti anticipo che sono b-die ed anche di qualità.
Scordati i 1,35v se vuoi avere più di 3600 MHz. Comunque le b-die fino ad 1,45v le tieni senza problemi, sono testate fino ad 1,5v. Tieni presente che se vuoi insistere su 1,35 devi alzare di conseguenza il VSoc sopra 1,15v.
Personalmente preferisco tenere i voltaggi CPU bassi, se la ram mi permette di salire senza problemi. Le mie b-die sono fisse ad 1,44v @3500Mhz con cas13 da 3 anni. NESSUN PROBLEMA, neanche di temperatura.
Dipende dall'utilizzo che fai del sistema se vale la pena aumentare il clock della ram e dell'IF. Per i giochi sicuramente, in quanto fanno largo uso della ram ed il clock alto dell'IF (2000) permette un maggiore/migliore scambio di dati tra il pci-ex e la CPU.
Cinebench è marginalmente affetto dalla velocità della ram, il disegno da renderizzare difatti non richiede molti GB di ram e nel test viene misurata UNICAMENTE la velocità della CPU nel calcolare il rendering. La velocità della ram (e le sue implicazioni nel sistema) non ha (molto) effetto su quel test. :read:
quindi in ambito gaming (cio faccio col pc) prescindendo dal cine darebbero i sui frutti ?
probabilmente perchè ci sarà una sorta di throttling e rallentano la cpu (stressata al 100%).... in single magari c'è meno scambio di dati e regge bene...
Prova magari a rilassare i timings.... almeno per avere gli stessi risultati senza peggiorare! (e/o aumentare la tensione , se non stai già al limite di frittura della ram....)
frittura a 1.36 v ?
come vedi non sono neanche overvoltate...
ma in gioco ne trarrei ugualmente benefici ?
perchè cpuz bench migliora
aida 64 a 3800mhz latenze 56.5...a 4ghz 54
scrittura lettura e copia quasi 2000 in piu
napoleon_e
10-02-2021, 14:45
Un domanda da ignorante ho montato e collegato tutto, ma sono al momento senza scheda video..........posso usare l'uscita video della scheda madre per comandare uno schermo?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Gundam1973
10-02-2021, 15:14
Un domanda da ignorante ho montato e collegato tutto, ma sono al momento senza scheda video..........posso usare l'uscita video della scheda madre per comandare uno schermo?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
No...non hai la vga nel 3600.....
napoleon_e
10-02-2021, 15:22
No...non hai la vga nel 3600.....
Grazie per la risposta, quindi mi serve necessariamente una scheda video, il problema è che ora come ora costano tutte un occhio della testa.
napoleon_e
10-02-2021, 16:07
[OT]
Gundam1973
10-02-2021, 16:41
[OT]
napoleon_e
10-02-2021, 16:47
[OT]
LicSqualo
10-02-2021, 17:24
frittura a 1.36 v ?
come vedi non sono neanche overvoltate...
ma in gioco ne trarrei ugualmente benefici ?
perchè cpuz bench migliora
aida 64 a 3800mhz latenze 56.5...a 4ghz 54
scrittura lettura e copia quasi 2000 in piu
Si che ne trai benefici, ma tanto se riesci ad ottimizzare i subtimings della ram. Io personalmente ho provato tramite copia e incolla e test, cercando di raggiungere i 3600 MHz da 3 anni ormai. Nella ricerca sono incappato in una formuletta del tipo 13-13-13-22-36 che "rompeva" i tradizionali schemi dei subtimings derivati da Intel e che ha funzionato a 3466 MHz con ottimi risultati, stabilità e longevità. Ho alzato di poco il clock di base a 101 e mi sono ritrovato con i 40 Mhz che mi mancavano a 3500. Nel frattempo sono migliorati gli agesa lato ram e seguendo diversi forum sull'argomento ho notato che ora si viaggia sui 3800 (forse proprio i 3866 come i tuoi ma con cas14 e non cas16 ;)), anche se ho visto i "mitici" 2000 con subtimings tiratissimi, addirittura più bassi dei miei (sempre b-die).
I risultati migliorativi li puoi immaginare confrontando quelli fatti qui (https://community.amd.com/t5/blogs/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings/ba-p/415729?sf98152750=1)paragonando i 3200 ai 3466 ed i subtimings tirati. Ci sono 20 FPS di differenza.
Faccio notare che per certi risultati non basta semplicemente arrivare alla velocità in MHz ma BISOGNA anche ottimizzare i subtiming principali per avere risultati "eclatanti". :sofico:
Si che ne trai benefici, ma tanto se riesci ad ottimizzare i subtimings della ram. Io personalmente ho provato tramite copia e incolla e test, cercando di raggiungere i 3600 MHz da 3 anni ormai. Nella ricerca sono incappato in una formuletta del tipo 13-13-13-22-36 che "rompeva" i tradizionali schemi dei subtimings derivati da Intel e che ha funzionato a 3466 MHz con ottimi risultati, stabilità e longevità. Ho alzato di poco il clock di base a 101 e mi sono ritrovato con i 40 Mhz che mi mancavano a 3500. Nel frattempo sono migliorati gli agesa lato ram e seguendo diversi forum sull'argomento ho notato che ora si viaggia sui 3800 (forse proprio i 3866 come i tuoi ma con cas14 e non cas16 ;)), anche se ho visto i "mitici" 2000 con subtimings tiratissimi, addirittura più bassi dei miei (sempre b-die).
I risultati migliorativi li puoi immaginare confrontando quelli fatti qui (https://community.amd.com/t5/blogs/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings/ba-p/415729?sf98152750=1)paragonando i 3200 ai 3466 ed i subtimings tirati. Ci sono 20 FPS di differenza.
Faccio notare che per certi risultati non basta semplicemente arrivare alla velocità in MHz ma BISOGNA anche ottimizzare i subtiming principali per avere risultati "eclatanti". :sofico:
chiarissimo e non meno esaustivo grazie per la dritta ;)
[OT]
[OT]
[OT]
STOP OT!!
>bYeZ<
monster.fx
10-02-2021, 22:20
Raga una domanda veloce.
Notebook nuovo Acer di un amico con Ryzen 5 4500u con Windows aggiornato alla 20H2 non mi ha aggiornato driver video e chipset.
Dato che non ne ero molto convinto ho scaricato da Amd un pacchetto di Gennaio 2021. Fatto quello Windows update mi ha aggiornato i driver video dopo il riavvio.
È normale tutto ciò? Con Intel mi trova in automatico diversi driver. Forse non sono certificati e per questo inseriti negli aggiornamenti automatici?
bombolo_flint
11-02-2021, 08:54
Raga una domanda veloce.
Notebook nuovo Acer di un amico con Ryzen 5 4500u con Windows aggiornato alla 20H2 non mi ha aggiornato driver video e chipset.
Dato che non ne ero molto convinto ho scaricato da Amd un pacchetto di Gennaio 2021. Fatto quello Windows update mi ha aggiornato i driver video dopo il riavvio.
È normale tutto ciò? Con Intel mi trova in automatico diversi driver. Forse non sono certificati e per questo inseriti negli aggiornamenti automatici?
Infatti, ti sei risposto da solo:D . Quelli certificati quindi raccomandati sono gli Adrenalin Edition 20.11.2 (WHQL) dell'11/18/2020.
Buona giornata. ;)
Buonasera!
Ho una cpu piuttosto focosa (5800x) con scheda madre msi b550
Durate una giornata tipo non da tanti fastidi, con un 6% di utilizzo va sui 40/45°
Quando gioco non mi pare sia mai salita sopra i 60/70
Il problema è quando faccio render, in quel momento ha toccato tranquillamente 87°
ho visto che il voltaggio sta su 1.31 in quel momento (ballerino ma scende e sale di +/- 0,01
Usando MSi Dragon center ho notato che, quando la cpu sale sopra i 70° abbassa in automatico il voltaggio a 1.28 (sempre +/- 0,01 ma anche meno) e il calore magicamente va da 87° a 77°, molto più accettabile
La domanda è:
qualcuno ha testato queste 2 componenti, insieme, o una scheda madre simile, con questa 5800x? Ed è riuscito a trovare un voltaggio ideale (ricordando che scalda veramente tanto soprattutto nei render...) in modo tale da tener tutto sotto gli 80° che a questo punto sono il mio obiettivo?
Userei anche msi dragon ma per avere questo effetto devo mettere extreme performance, che butta le ventole sempre alte anche quando il pc è "fresco"
Esagerao
11-02-2021, 20:35
Buonasera!
Ho una cpu piuttosto focosa (5800x) con scheda madre msi b550
Durate una giornata tipo non da tanti fastidi, con un 6% di utilizzo va sui 40/45°
Quando gioco non mi pare sia mai salita sopra i 60/70
Il problema è quando faccio render, in quel momento ha toccato tranquillamente 87°
ho visto che il voltaggio sta su 1.31 in quel momento (ballerino ma scende e sale di +/- 0,01
Usando MSi Dragon center ho notato che, quando la cpu sale sopra i 70° abbassa in automatico il voltaggio a 1.28 (sempre +/- 0,01 ma anche meno) e il calore magicamente va da 87° a 77°, molto più accettabile
La domanda è:
qualcuno ha testato queste 2 componenti, insieme, o una scheda madre simile, con questa 5800x? Ed è riuscito a trovare un voltaggio ideale (ricordando che scalda veramente tanto soprattutto nei render...) in modo tale da tener tutto sotto gli 80° che a questo punto sono il mio obiettivo?
Userei anche msi dragon ma per avere questo effetto devo mettere extreme performance, che butta le ventole sempre alte anche quando il pc è "fresco"
Quando installai e montai il mio sistema provai il dragon center ma in tutta onesta è fatto male penso sia uno dei pochi flop di msi considerando altri software come afterburner.
Venendo a noi ti suggerirei di applicare un offeset negativo che tu overclocchi o meno partendo da -0.25 ed effetture delle prove: se riuscissi ad essere stabile anche a partire da un -0.5 riusciresti sicuramente a togliere alcuni gradi in stress. Altro consiglio imposta la curva delle ventole direttamente dal bios come ho fatto io in maniera progressiva non che stanno al minimo fino a 70° e poi sparano tutto a 80°. Visto fai rendering genera un flusso generoso dopo i 55°.
Viper_80
11-02-2021, 20:46
Buonasera!
Ho una cpu piuttosto focosa (5800x) con scheda madre msi b550
Durate una giornata tipo non da tanti fastidi, con un 6% di utilizzo va sui 40/45°
Quando gioco non mi pare sia mai salita sopra i 60/70
Il problema è quando faccio render, in quel momento ha toccato tranquillamente 87°
ho visto che il voltaggio sta su 1.31 in quel momento (ballerino ma scende e sale di +/- 0,01
Usando MSi Dragon center ho notato che, quando la cpu sale sopra i 70° abbassa in automatico il voltaggio a 1.28 (sempre +/- 0,01 ma anche meno) e il calore magicamente va da 87° a 77°, molto più accettabile
La domanda è:
qualcuno ha testato queste 2 componenti, insieme, o una scheda madre simile, con questa 5800x? Ed è riuscito a trovare un voltaggio ideale (ricordando che scalda veramente tanto soprattutto nei render...) in modo tale da tener tutto sotto gli 80° che a questo punto sono il mio obiettivo?
Userei anche msi dragon ma per avere questo effetto devo mettere extreme performance, che butta le ventole sempre alte anche quando il pc è "fresco"
Il tuo problema è proprio il Dragon Center, anche io avendo una b550 Gaming plus, anche se uso un 3600, ho avuto non pochi problemi col Dragon center, una volta disinstallato quello il sistema non ha più avuto problemi, sia di stabilità e temperature.
Il tuo problema è proprio il Dragon Center, anche io avendo una b550 Gaming plus, anche se uso un 3600, ho avuto non pochi problemi col Dragon center, una volta disinstallato quello il sistema non ha più avuto problemi, sia di stabilità e temperature.
Il Dragon Center l'ho utilizzato per cercare di risolvere, diciamo che i problemi c'erano già. E in parte HA risolto, perchè se io lo metto sulla funzione Extreme, i gradi diventano 76/77, accettabilissimi! Solo che è pesante perchè spara le ventole troppo in alto da subito (e non serve)
Quando installai e montai il mio sistema provai il dragon center ma in tutta onesta è fatto male penso sia uno dei pochi flop di msi considerando altri software come afterburner.
Venendo a noi ti suggerirei di applicare un offeset negativo che tu overclocchi o meno partendo da -0.25 ed effetture delle prove: se riuscissi ad essere stabile anche a partire da un -0.5 riusciresti sicuramente a togliere alcuni gradi in stress. Altro consiglio imposta la curva delle ventole direttamente dal bios come ho fatto io in maniera progressiva non che stanno al minimo fino a 70° e poi sparano tutto a 80°. Visto fai rendering genera un flusso generoso dopo i 55°.
Fai conto che ho appena finito il pc... tocco queste cose ogni 5 anni circa.. quindi sto TANTO arrugginito! Riesci ad entrare ancora di più nel dettaglio ?
Ah ho visto che ho il voltaggio ballerino (1,25/1,32) quando sta tra il 7 e l'8% di utilizzo . Non so se può servire come info
Nautilu$
12-02-2021, 05:47
Elimina del tutto Dragon Center e concentrati sul BIOS....
Quel voltaggio a percentuale minima, è normale: si alza per fare andare 1 o 2 core alla massima frequenza o 4 core a frequenza sostenuta.
2 cose hai da fare:
- offset negativo, come ti hanno già scritto (ma senza esagerare troppo per non perdere prestazioni)
e/o
- metti il PBO in MANUALE e setta il PPT ad un valore più alto possibile MA che non faccia salire troppo la temperatura durante i rendering (inizia a provare 130W o giù di lì), ricordandoti anche che in estate avrai anche 5-10° in più.
Sul mio 3950x uso le ventole a partire da 400g/m fino a 500-600g/m a 55-60° ,
poi fino a 1100-1200g/m fino a 70° , poi al 100% da 75°.
Elimina del tutto Dragon Center e concentrati sul BIOS....
Quel voltaggio a percentuale minima, è normale: si alza per fare andare 1 o 2 core alla massima frequenza o 4 core a frequenza sostenuta.
2 cose hai da fare:
- offset negativo, come ti hanno già scritto (ma senza esagerare troppo per non perdere prestazioni)
e/o
- metti il PBO in MANUALE e setta il PPT ad un valore più alto possibile MA che non faccia salire troppo la temperatura durante i rendering (inizia a provare 130W o giù di lì), ricordandoti anche che in estate avrai anche 5-10° in più.
Sul mio 3950x uso le ventole a partire da 400g/m fino a 500-600g/m a 55-60° ,
poi fino a 1100-1200g/m fino a 70° , poi al 100% da 75°.
Programma disinstallato
Ventole aggiustate!
Sono andato nel bios e in CPU CORE VOLTAGE ho messo AMD OVERCLOCKING, perchè era l'unica opzione che poi mi faceva toccare MAX VOLTAGE OFFSET. E ho messo "-50mv"
Però non ho notato nessuna differenza.
sempre sopra 85°
Se qualcuno riesce a guidarmi un po' meglio, perchè ho provato a cercare precisamente quello che avete scritto, ma non riesco a trovare bene dove andare e non voglio toccare cose per poi sbagliare!
Ho notato anche che la funzione cpu clock speed arriva a massimo 4.450 mhz (non tocca mai 4.800 mhz, è normale?)
VanCleef
12-02-2021, 09:58
Programma disinstallato
Ventole aggiustate!
Sono andato nel bios e in CPU CORE VOLTAGE ho messo AMD OVERCLOCKING, perchè era l'unica opzione che poi mi faceva toccare MAX VOLTAGE OFFSET. E ho messo "-50mv"
Però non ho notato nessuna differenza.
sempre sopra 85°
Se qualcuno riesce a guidarmi un po' meglio, perchè ho provato a cercare precisamente quello che avete scritto, ma non riesco a trovare bene dove andare e non voglio toccare cose per poi sbagliare!
Ho notato anche che la funzione cpu clock speed arriva a massimo 4.450 mhz (non tocca mai 4.800 mhz, è normale?)
ti conviene chiedere nel thread dedicato: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Buongiorno
AMD Ryzen 5 PRO 4650G
per garanzia senza scontrino AMD da assistenza?
Volendola acquistare sulla baia sono previste spese doganali?
Non so se sono ot, nel thread iniziale è menzionata solo la 3400g
Il problema che non si trova nei negozi fisici e non so dove acquistarla
Buongiorno
AMD Ryzen 5 PRO 4650G
per garanzia senza scontrino AMD da assistenza?
rma diretto con amd fatto da me 3 mesi fa. mi hanno chiesto la fattura d'acquisto.
Volendola acquistare sulla baia sono previste spese doganali?
Non so se sono ot, nel thread iniziale è menzionata solo la 3400g
Il problema che non si trova nei negozi fisici e non so dove acquistarla
temo di si per i dazi e l'iva in dogana.
dai un occhio su clevo-computer ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.