PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 [138] 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Totix92
22-11-2018, 13:14
Un ritardo di soli 20 mesi...:asd:

https://i.imgur.com/WCGwRt8.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-11%2Fasrock-a300m-stx-mainboard-amd-ryzen%2F&sandbox=1)

Finalmente!! aspettavo una soluzione simile per assemblarmi un bel nas, con l'athlon 200GE realizzando così un bel sistema compatto magari con un bel pico psu :)
E' già acquistabile?

FroZen
22-11-2018, 13:17
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896

:eek:

https://i.gifer.com/D2bk.gif

Gyammy85
22-11-2018, 13:57
Rome es

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9zd9vr/rome_engineering_sample_spotted_with_clocks_and/

skadex
22-11-2018, 14:00
Puoi anche utilizzare
Windows 7 USB DVD Download Tool
tool ufficiale microsoft; ti basta solo la iso e una penna usb e non devi settare niente.
Funziona anche per i win superiori ed è comodo e veloce.

FroZen
22-11-2018, 14:21
Puoi anche utilizzare
Windows 7 USB DVD Download Tool
tool ufficiale microsoft; ti basta solo la iso e una penna usb e non devi settare niente.
Funziona anche per i win superiori ed è comodo e veloce.

Appreciated!

https://media.giphy.com/media/Ht2ktUDWebe36/giphy.gif

OEidolon
22-11-2018, 14:36
Asrockisti a me!

Ho cercato di installare win7 su un ssd che avevo in giro dal mio 2600x e x470...........il cd di win7 è attaccato via usb al pc, quando parte il setup le usb non vengono riconosciute quindi non riesco a usare la tastiera e il cd stesso! Ovviato al primo problema usando una tastiera ps2 rimane quello che il lettore usb una volta nel setup di windows 7 non viene visto e si ferma tutto!

Nel bios ho trovato poco e nulla riguardo alle modalità di gestione usb o di quale so andare ad installare di modo che vengano impostati i giusti setting per poter avere un setup "legacy", in quanto pare che sia la modalità uefi a fare incazzare la procedura....il CSM è su enabled.

Qualcuno ha installato win7 su una mobo AM4? E se si, come?

Saluti

eccomi! per mio padre ho messo un A12 9800 su A320M Pro4 con Win7 64bit.

ho seguito queste istruzioni:
https://www.asrock.com/microsite/Win7Install/index.html

Su un'altro pc ho usato prima il tool di asrock per "fixare" la iso di Win7 (iso legittima grazie al programma dreamspark) prima di installare il SO e non ho avuto alcun problema durante l'installazione tramite chiavetta usb.

Il problema invece mi è sorto in windows, senza drivers le usb (ovviamente le 3.0, ma il problema erano le 2.0 :muro: ) non me le leggeva pur avendo appena installato il SO tramite pendrive :fagiano:
Volevo mettere i drivers più recenti senza passare da quelli del cd e ho usato un hdd sata, ma questa è stata solo una mia fisima ;)

Messi i drivers, riavviato e "zero"* problemi.

* preparati che windows ad ogni avvio rompe le scatole avvisandoti che l'hardware non è supportato :rolleyes: il responsabile è un qualche aggiornamento di windows, il numero può variare, appena l'ho trovato l'ho disinstallato e impedito gli aggiornamenti e rimane così :O

conan_75
22-11-2018, 16:47
Un ritardo di soli 20 mesi...:asd:

https://i.imgur.com/WCGwRt8.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-11%2Fasrock-a300m-stx-mainboard-amd-ryzen%2F&sandbox=1)

Ottimo!

capitan_crasy
22-11-2018, 17:59
Rome es

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9zd9vr/rome_engineering_sample_spotted_with_clocks_and/

https://i.imgur.com/i8Je9jv.jpg

Bene, ES di seconda generazione...:)

paolo.oliva2
22-11-2018, 18:29
Rome es

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9zd9vr/rome_engineering_sample_spotted_with_clocks_and/

Certo che l'annuncio AMD di interesse ne ha sollevato a iosa.

Nella discussione non ci ho capito molto... perchè parlano di 1,4GHz (ma è un ES) ma nonostante la frequenza bassa, le prestazioni ci sono.

-----

ah, 2a generazione di ES... quindi mi sembra che AMD marci spedita.

Il nabbo di turno
22-11-2018, 19:00
Un po' di sconti sui ryzen?

FroZen
22-11-2018, 19:00
Fine anno le desktop?

street
22-11-2018, 20:04
ma sui notebook come va ryzen?
mia sorella ha bisogno di un notebook, ho visto ad un buon prezzo un lenovo con ryzen3 2200 u, come va? a cosa lo posso paragonare?

Classified
22-11-2018, 20:20
ma sui notebook come va ryzen?
mia sorella ha bisogno di un notebook, ho visto ad un buon prezzo un lenovo con ryzen3 2200 u, come va? a cosa lo posso paragonare?

Ho proprio oggi adocchiato un Huawei Mate D con 2500U su Amazon, mi accodo alla richiesta di consigli :)

Ubro92
22-11-2018, 20:54
Non è il massimo il 2200u monta un 2c/4t e ha una Vega 3, quest'ultima non è un granchè è ai livelli di una Nvidia 920mx.

Personalmente se avete un budget inferiore ai 500€, puntate a un 8250u con 4c/8t e una nvidia MX130 (930m(x) / 940m(x) / 840m ) e siete a cavallo in quanto rendono più o meno come la Vega 10 del 2700u a seconda del titolo... COMPARATIVA (https://www.notebookcheck.net/GeForce-MX130-vs-Vega-10-vs-Vega-3_8132_8142_8468.247598.0.html)

Oppure se siete fortunati anche la mx150 che è praticamente una GT 1030 desktop :)

street
22-11-2018, 20:56
thx

conan_75
22-11-2018, 20:58
ma sui notebook come va ryzen?
mia sorella ha bisogno di un notebook, ho visto ad un buon prezzo un lenovo con ryzen3 2200 u, come va? a cosa lo posso paragonare?

Secondo me zen mobile non è al momento un buon acquisto per diverse ragioni.

Ubro92
22-11-2018, 21:05
Secondo me zen mobile non è al momento un buon acquisto per diverse ragioni.

L'unica ragione è il prezzo, alla fin fine il 2200u e il 2700u sono ottime soluzioni e con consumi e calore decisamente bassi, ma il prezzo è decisamente poco competitivo, nei mercati OEM, intel e nvidia fanno strage anche come rapporto qualità/prezzo.

SpongeJohn
22-11-2018, 21:08
L'unica ragione è il prezzo, alla fin fine il 2200u e il 2700u sono ottime soluzioni e con consumi e calore decisamente bassi, ma il prezzo è decisamente poco competitivo, nei mercati OEM, intel e nvidia fanno strage anche come rapporto qualità/prezzo.

Il supporto tra OEM e AMD che si "scansa" (vedi link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9yxdu4/amd_ryzen_mobile_driver_update/)) è pessimo.

Ubro92
22-11-2018, 21:15
Il supporto tra OEM e AMD che si "scansa" (vedi link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9yxdu4/amd_ryzen_mobile_driver_update/)) è pessimo.

Penso che amd non abbia ancora stabilito accordi seri e probabilmente sta in qualche modo riciclando i vecchi contratti, spero che con i 7nm si renda più competitiva io sono sempre in dolce attesa di un esa o octacore, della vega integrata posso farne a meno :sofico:

paolo.oliva2
22-11-2018, 21:16
A me è andata di culo... avevo preso un 2500U Acer Swift3 a 950€ sull'amazzone, era difettoso, l'ho dato indietro e me l'hanno sostituito con un 2700U dandomi pure 200€ :)

Ubro92
22-11-2018, 21:24
A me è andata di culo... avevo preso un 2500U Acer Swift3 a 950€ sull'amazzone, era difettoso, l'ho dato indietro e me l'hanno sostituito con un 2700U dandomi pure 200€ :)

Nel tuo caso non è male perchè lo Swift è un ultrabook e anche il design si paga, inoltre essendo un apu è più semplice smaltire il calore, unica pecca è la vram, dovendosi appoggiare alle DDR4 di sistema potrebbe strozzare in alcuni scenari.

capitan_crasy
22-11-2018, 23:33
Fine anno le desktop?

Non ci sono ancora conferme su eventuali ES Ryzen, tuttavia ne dovremmo sapere di più al CES 2019...

paolo.oliva2
23-11-2018, 06:53
Nel tuo caso non è male perchè lo Swift è un ultrabook e anche il design si paga, inoltre essendo un apu è più semplice smaltire il calore, unica pecca è la vram, dovendosi appoggiare alle DDR4 di sistema potrebbe strozzare in alcuni scenari.

Il 2700U riporta double-channel, il 2500U single.

HWinfo, CPU-Z, SIV ecc lo riportano. lo strano è che se vado a vedere il banco 0 e banco 1, nessun software riesce a vedere, però la banda è sicuramente da double.channel. Per me c'è un accrocchio.

RoUge.boh
23-11-2018, 07:57
per il black friday non avete trovato nulla vero? :stordita: :stordita:

Il nabbo di turno
23-11-2018, 10:51
per il black friday non avete trovato nulla vero? :stordita: :stordita:

Nulla...

Fabryce
23-11-2018, 11:29
per il black friday non avete trovato nulla vero? :stordita: :stordita:

solo schede madri scontate.. i proci non vengono mai scontati al bf

Il nabbo di turno
23-11-2018, 11:35
solo schede madri scontate.. i proci non vengono mai scontati al bf

Insomma, in america girano offerte come il 2200g a 65 dollari, o il 1700x a 139 dollari...
Semplicemente in Italia sono spilorci...

ciciolo1974
23-11-2018, 11:36
solo schede madri scontate.. i proci non vengono mai scontati al bf

quali hai trovato? Sarà che guardo mentre lavoro, ma non si capisce bene quali siano in offerta o meno

Ubro92
23-11-2018, 11:40
Insomma, in america girano offerte come il 2200g a 65 dollari, o il 1700x a 139 dollari...
Semplicemente in Italia sono spilorci...

Vero... per non parlare dei notebook di fascia alta in offerta... chiamarli fondi di magazzino sarebbe un complimento...

Erano più interessanti le offerte dell'11 novembre quando toglievano l'iva o nel periodo dello gaming week...

Comunque fino a domenica chissà, e c'è anche il cyber monday...

nessuno29
23-11-2018, 12:26
Insomma, in america girano offerte come il 2200g a 65 dollari, o il 1700x a 139 dollari...
Semplicemente in Italia sono spilorci...

Affarone incredibile il 1700x a 139 euro prezzo assurdo.

Fabryce
23-11-2018, 13:03
Insomma, in america girano offerte come il 2200g a 65 dollari, o il 1700x a 139 dollari...
Semplicemente in Italia sono spilorci...

infatti parlavo di italia ;)

quali hai trovato? Sarà che guardo mentre lavoro, ma non si capisce bene quali siano in offerta o meno

avevo visto qualche scheda madre top di gamma come l'asus crosshair 7 x470 in sconto.. ora però non sto piu seguendo..

Wolf91
23-11-2018, 13:42
infatti parlavo di italia ;)



avevo visto qualche scheda madre top di gamma come l'asus crosshair 7 x470 in sconto.. ora però non sto piu seguendo..

Era la versione Wifi,e stava a 250€ non proprio uno scontone,io non ho trovato nulla di interessante per ora...

paolo.oliva2
23-11-2018, 14:33
Su Zen2... stando a quanto ha detto AMD ufficialmente, in teoria l'Epyc X64 dovrebbe avere o stesso TDP dell'X32 (stand al discorso di -50% TDP a parità di transitor.... frequenza X).

In campo TR4... molto dipenderà dal rimpiazzo 2700X, cioè ? tra Zen2 X8 105W TDP oppure 105W TDP ma con aumento core.

Però, boh, come offerta mercato, a me sembrerebbe più incisivo proporre un 3990WX X32 allo stesso TDP del 2950X X16 che aumentare la potenza del 2990WX con frequenze più elevate ma al prezzo dello stesso TDP. Aggiungiamoci pure che a seguire ci sarà Zen3 con il 7nm+, che comunque deve essere appetibile per upgradare... e se comunque Zen3 aumenterà l'IPC su Zen2 e il 7nm+ le frequenze sul 7nm, perchè si upgradi proci da 800€/1700€, per me il guadagno deve essere almeno sul +15%, e se fai già un Zen2 pompato in frequenza, ovvio che sarebbe più difficile ottenere quel +15%.

AMD ha acquisito fette di mercato semplicemente su 1 punto: il prezzo, offrendo più core della concorrenza nel desktop oramai stanco dell'X4+4 e un'offerta TR4 che ha reso popolari X16 ad un prezzo inferiore di quello che una volta era il top (6950X X10), e Skylake-X di risposta non ha perso per potenza core, ma ha perso perchè AMD riusciva ad offrire almeno +50% di core allo stesso prezzo.

Per me AMD deve continuare sta strategia... semplicemente perchè è vincente.

Se oggi l'offerta Intel 9900K non dilaga qual'è il motivo? Perchè il prezzo/prestazioni del 2700X/1920X/2920X è migliore. Con Zen2 le prestazioni miglioreranno, quindi se Zen2 alla peggio costerà quanto un 2700X, se oggi la gente non spende più del doppio per un +20%, domani cosa cambierà se la differenza sarà +5% per il 9900K? Che importanza ha se andrà -5%, +5% o uguale a fronte di un costo della metà?

Fabryce
23-11-2018, 15:12
Fino al periodo buio dei bulldozer/vishera AMD ha sempre adottato questa politica di prestazione/prezzo.

Intel è in difficoltà in questo periodo, AMD deve continuare nella sua politica di prezzi, anche un pò più aggressiva

alethebest90
23-11-2018, 15:56
Ciao a tutti

ho avuto l'opportunità di prendere un ryzen 5 2600 e una asrock b450 pro4 a 160€ totali ancora in garanzia.

certo non era quello che mi prefissavo (volevo almeno la versione X sia della cpu che della scheda madre e sopratutto volevo gigabyte)

però credo che il prezzo era troppo allettante da poter rifiutare...

come vi trovate con asrock ? io sinceramente ho sempre preso gigabyte.

altra domanda il socket m2 dell'ssd, se ci prendo un samsung m2 rispetto il sata che ho adesso è piu veloce ? basta installarlo e fare un backup di immagine ?


ps. ho notato che c'è una bella differenza rispetto l'i5 3570k che ho adesso

sieg87
23-11-2018, 16:23
Fino al periodo buio dei bulldozer/vishera AMD ha sempre adottato questa politica di prestazione/prezzo.

Intel è in difficoltà in questo periodo, AMD deve continuare nella sua politica di prezzi, anche un pò più aggressiva

Più aggressiva ? li vuoi gratis ?

Gyammy85
23-11-2018, 16:41
ps. ho notato che c'è una bella differenza rispetto l'i5 3570k che ho adesso

Dimmi dimmi :D :D

Mparlav
23-11-2018, 16:46
ma sui notebook come va ryzen?
mia sorella ha bisogno di un notebook, ho visto ad un buon prezzo un lenovo con ryzen3 2200 u, come va? a cosa lo posso paragonare?

Ho proprio oggi adocchiato un Huawei Mate D con 2500U su Amazon, mi accodo alla richiesta di consigli :)

Ryzen 2500u/2700u, per giocare in FHD è appena accettabile, ma molto meglio del concorrente i5-8250u/i7-8550u. Lato cpu siamo lì.

Da Unieuro hanno sia il Lenovo 2 in 1 con Ryzen 3 che lo Huawei Matebook D con Ryzen 5 2500u, a 499 euro, per il Black Friday.
Hanno tutti 8GB-256GB ssd-14" FHD. Sul Lenovo lo schermo è touch.
Il maggior difetto è la memoria saldata e non espandibile.
L'ssd m.2 è sostituibile.
Io prenderei lo Huawei.

Per me il migliore con Ryzen è il Lenovo Thinkpad E485: stessa configurazione di quelli di sopra (no touch e Ryzen 2500u), ma si apre con facilità, si può montare un secondo slot sodimm e portarlo a 16GB, cambiare l'ssd m.2 ed aggiungere un hdd/ssd da 2.5" nel vano interno.

Purtroppo il minimo a cui lo trovo è 662 euro spedito (solo oggi).
163 euro sono tanti per poter godere dell'espandibilità :(

Mparlav
23-11-2018, 16:50
https://wccftech.com/amd-epyc-rome-64-core-and-intel-cascade-lake-ap-48-core-cpu-benchmark-leak/

192 thread Intel a 2.5GHz vs 256 thread Amd a 1.8GHz con Cinebench 15 (è il clock riportato, tutto da valutare l'andamento durante il breve test)

12482 vs 12861 punti

+38% di clock (?) vs +33% di core.

P.S.: Il test dura meno di 5s :asd:

Ubro92
23-11-2018, 16:51
Se a qualcuno interessa, Asus ha messo in offerta il GL702ZC-BA244T a 1399€ con Ryzen 1700+RX 580, LINK (https://eshop.asus.com/it-IT/computer/notebook-ultrabook/asus-notebook-gl702zc-ba244t-windows-10-home-17-3-processore-amd-ryzen-r7-1700-16gb-ram-1tb-hdd-128gb-ssd-eur-it-it-90nb0fv1-m04240.html).

alethebest90
23-11-2018, 17:25
Dimmi dimmi :D :D

a breve potrò darti maggiori info, ho per adesso visto online cercando su google i5 3570k vs ryzen 5 2600 :D

in game posso farti il test con 2 giochi

the witcher 3

e gta 5

comunque a livello di core/thread/cache/watt il ryzen batte su tutti i fronti

Gyammy85
23-11-2018, 17:33
a breve potrò darti maggiori info, ho per adesso visto online cercando su google i5 3570k vs ryzen 5 2600 :D

in game posso farti il test con 2 giochi

the witcher 3

e gta 5

comunque a livello di core/thread/cache/watt il ryzen batte su tutti i fronti

Intendevo tue impressioni d'uso dato che abbiamo la stessa cpu di partenza :)

Intanto leak del cinebench dual rome vs dual xeon

https://wccftech.com/amd-epyc-rome-64-core-and-intel-cascade-lake-ap-48-core-cpu-benchmark-leak/

Secondo me cinebench non scala bene con tutti quei core

alethebest90
23-11-2018, 17:38
Intendevo tue impressioni d'uso dato che abbiamo la stessa cpu di partenza :)

Intanto leak del cinebench dual rome vs dual xeon

https://wccftech.com/amd-epyc-rome-64-core-and-intel-cascade-lake-ap-48-core-cpu-benchmark-leak/

Secondo me cinebench non scala bene con tutti quei core

il tempo che mi arriva e test :cool:

Piedone1113
23-11-2018, 18:00
Intendevo tue impressioni d'uso dato che abbiamo la stessa cpu di partenza :)

Intanto leak del cinebench dual rome vs dual xeon

https://wccftech.com/amd-epyc-rome-64-core-and-intel-cascade-lake-ap-48-core-cpu-benchmark-leak/

Secondo me cinebench non scala bene con tutti quei core

E cavolo, con il 5% in meno di core*freq epyc ottiene un punteggio superiore.
in questa configurazione l'ipc sembra maggiore su amd ( da vedere poi turbo e tutto il resto perchè con un test da 5 sec nemmeno di 5 gradi aumenta la temp cpu)

palia95
23-11-2018, 21:09
Preso oggi il Huawei Matebook D 14" con il Ryzen 2500U 8/256GB a 499 euro, quando arriva vi dirò come va. Dicono tutti che sia il miglior Ryzen Mobile, a questo prezzo poi. Peccato solo non sia espandibile la RAM, ma per il mio uso basta ed avanza

paolo.oliva2
23-11-2018, 22:13
E cavolo, con il 5% in meno di core*freq epyc ottiene un punteggio superiore.
in questa configurazione l'ipc sembra maggiore su amd ( da vedere poi turbo e tutto il resto perchè con un test da 5 sec nemmeno di 5 gradi aumenta la temp cpu)

Quindi presumibile che i 2,5GHz dell'X48 sia la frequenza turbo?

cCUCAIO
23-11-2018, 22:21
Ragazzi una domanda, il dissipatore Wraith Stealth del 2400g (tenuto a default) è rumoroso? Ho da anni uno strepitoso Thermaltake Nirvana 120 che è silenziosissimo e mi tiene un intel i5 (e mi ha tenuto altre cpu prima) a temperature basse, che dissi mi consigliate che abbia le stesse caratteristiche?

Nowhere
24-11-2018, 02:43
Azz oggi divento dei vostri :O , 2700x con msi m7 e flarex 3200 cl14, sono negli states, microcenter combo 2700x (249.99$) e mobo (179.99$) totale con tasse 462. Non potevo dire di no :D. Mo aspetto le momerie e l'adattatore per l'aio. Meta' fine settimana prossima saro' effettivamente dei vostri.

alethebest90
24-11-2018, 07:46
Ciao a tutti

ho avuto l'opportunità di prendere un ryzen 5 2600 e una asrock b450 pro4 a 160€ totali ancora in garanzia.

certo non era quello che mi prefissavo (volevo almeno la versione X sia della cpu che della scheda madre e sopratutto volevo gigabyte)

però credo che il prezzo era troppo allettante da poter rifiutare...

come vi trovate con asrock ? io sinceramente ho sempre preso gigabyte.

altra domanda il socket m2 dell'ssd, se ci prendo un samsung m2 rispetto il sata che ho adesso è piu veloce ? basta installarlo e fare un backup di immagine ?


ps. ho notato che c'è una bella differenza rispetto l'i5 3570k che ho adesso

scusate se riquoto, qualcuno può dirmi la sua esperienza in merito alle 2 domande ? :)

papugo1980
24-11-2018, 08:04
scusate se riquoto, qualcuno può dirmi la sua esperienza in merito alle 2 domande ? :)

Se installi un m.2. NVme è certamente più veloce del sata,puoi anche clonarlo con il programma apposito

alethebest90
24-11-2018, 08:11
Se installi un m.2. NVme è certamente più veloce del sata,puoi anche clonarlo con il programma apposito

ok grazie, su questi nuovi attachi mi sono perso un po, magari mi informo meglio su google

djmatrix619
24-11-2018, 09:47
Scusate, probabilmente la domanda é stata fatta e rifatta, ma come mai ho questa cosa qui fissa?

https://i.imgur.com/SXefcOV.png

Ricordo che ho un Ryzen 7 2700X

SpongeJohn
24-11-2018, 09:52
Preso oggi il Huawei Matebook D 14" con il Ryzen 2500U 8/256GB a 499 euro, quando arriva vi dirò come va. Dicono tutti che sia il miglior Ryzen Mobile, a questo prezzo poi. Peccato solo non sia espandibile la RAM, ma per il mio uso basta ed avanza

Lo tenevo d'occhio da un po, se posti le tue impressioni sopratutto riguardo ad autonomia (con carichi leggeri) e qualità dello schermo, mi faresti un favore.

superds
24-11-2018, 10:01
Scusate, probabilmente la domanda é stata fatta e rifatta, ma come mai ho questa cosa qui fissa?

https://i.imgur.com/SXefcOV.png

Ricordo che ho un Ryzen 7 2700X

Ma la somma dei processi da 100 o no? Se no, io dall'update 1809 ho un "problema" analogo anche se non si manifesta sempre. In pratica il processo idle di windows viene calcolato nella percentuale d'uso della cpu. Se apri altri tool di monitoring ti da comunque 100%?

djmatrix619
24-11-2018, 10:14
Ma la somma dei processi da 100 o no? Se no, io dall'update 1809 ho un "problema" analogo anche se non si manifesta sempre. In pratica il processo idle di windows viene calcolato nella percentuale d'uso della cpu. Se apri altri tool di monitoring ti da comunque 100%?

É appena sotto la somma dei processi.. che varia di continuo.

Ho la 1803, ed il problema si manifesta sempre, appena accendo il PC.

Ho provato ad usare HWINFO per avere un altro valore di riferimento, e mi porta questo (spero sia la riga giusta da considerare).

https://i.imgur.com/8nXj7CM.png

Anche se questi magari sono i valori reali e giusti, mi turba che Task Manager dia i numeri in quel modo. Il PC é comunque IPER reattivo, quindi non credo affatto ci sia qualcosa di reale che stia girando.. peró boh... i numeri di task manager sarebbero in quel caso proprio buttati ad random... e mi sembra esagerato. :stordita:

Free Gordon
24-11-2018, 10:27
ramsonware al lavoro??:eek:

rattopazzo
24-11-2018, 10:58
I valori di HWinfo mi sembrano nella norma, strano.
Ma lo fa solo durante l'avvio o sempre? e qual'è quel processo che si intravede con il 59.2%?

renton82
24-11-2018, 11:08
Scusate la domanda... provengo da un 4790k e ho assemblato da alcuni giorni la configurazione in firma. Sapete consigliarmi dei sw per testare la cpu (temperature, frequenze, voltaggi)? Per esempio come faccio a forzare il processore a lavorare con tutti gli 8 core per testare la stabilità e le frequenze raggiunte senza che ne vengano spenti alcuni? Sto usando Prime95 (small FFT), con il 4790k arrivavo a 90C qua sto a circa 76C è normale? Per controllare i valori va bene Ryzen Master? Grazie!

djmatrix619
24-11-2018, 11:48
I valori di HWinfo mi sembrano nella norma, strano.
Ma lo fa solo durante l'avvio o sempre? e qual'è quel processo che si intravede con il 59.2%?

Sempre.
É la somma dei processi in background (vai su TASK MANAGER > USERS/UTENTI in Win10, terzultima tab). Adesso é su 15/30%. Ma il valore sopra é sempre al 100%, mentre tutti gli altri valori sono credibili. Non so....

https://i.imgur.com/X7STK19.png

affiu
24-11-2018, 12:10
Intendevo tue impressioni d'uso dato che abbiamo la stessa cpu di partenza :)

Intanto leak del cinebench dual rome vs dual xeon

https://wccftech.com/amd-epyc-rome-64-core-and-intel-cascade-lake-ap-48-core-cpu-benchmark-leak/

Secondo me cinebench non scala bene con tutti quei core

Secondo me il bello deve ancora venire....:D

Le danze son quasi pronte....un mesetto circa e siamo quasi al CES.

Certo io spererei un qualche test/video del 7nm desktop, anche se la situazione è moltissimo delicata, perchè per come la vedo io ci sarà un clamoroso sorpasso, fosse anche dell''1%:eek: .....ma è una mia previsione e può darsi che mi sbaglio del tutto....vedremo.

FedeGata
24-11-2018, 14:10
Lo tenevo d'occhio da un po, se posti le tue impressioni sopratutto riguardo ad autonomia (con carichi leggeri) e qualità dello schermo, mi faresti un favore.

Mi accodo anche io, un bel portatile da 14 pollici per pensionare il mio vecchio t9300 sarebbe perfetto, ache per lavorare solo in batteria (ormai non mi tiene che 40 minuti)...

fatantony
24-11-2018, 15:00
scusate se riquoto, qualcuno può dirmi la sua esperienza in merito alle 2 domande ? :)

Ciao, ti riporto la mia esperienza: ho preso una Asrock B450m Pro4 (quindi leggermente diversa in quanto microATX) per un Athlon 220GE e 8GB ddr4 e devo dire che mi è piaciuta :)
Asrock non è male come produttore di mobo, ultimamente sta facendo buoni prodotti, tutt'altra cosa rispetto alle schede per AM3+

Tra SSD Nvme M.2 e un normale Sata3 c'è differenza, nell'utilizzo quotidiano si nota poco, ma nel caricamento programmi e in accensione qualcosina si nota. Per me è stata moolto evidente la riduzione del tempo necessario durante l'installazione di Windows 10 ;)

rattopazzo
24-11-2018, 16:10
Sempre.
É la somma dei processi in background (vai su TASK MANAGER > USERS/UTENTI in Win10, terzultima tab). Adesso é su 15/30%. Ma il valore sopra é sempre al 100%, mentre tutti gli altri valori sono credibili. Non so....

https://i.imgur.com/X7STK19.png

E' strano, da me sta a 1-2% in idle
raggiunge il 100% o quasi solo durante i test pesanti della CPU quali cinebench per esempio.
Sarà una qualche impostazione di gestione attività
se il PC è reattivo, e i valori dei bench sono normali non mi preoccuperei.

capitan_crasy
24-11-2018, 16:17
Sempre.
É la somma dei processi in background (vai su TASK MANAGER > USERS/UTENTI in Win10, terzultima tab). Adesso é su 15/30%. Ma il valore sopra é sempre al 100%, mentre tutti gli altri valori sono credibili. Non so....

https://i.imgur.com/X7STK19.png

Prova ad usare "Process Explorer" (clicca qui (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/process-explorer) )che dovrebbe darti tutti i processi del OS...

paolo.oliva2
24-11-2018, 19:17
Io invece con la 1709 (credo, al più 1803) ho invece il problema opposto.

Qua non si capisce più una mazza... tra S.O. e procio, perchè ricordo bene che con il 1800X caricavo max 4 processi di Freemaker contemporaneamente.
Con il 2700X sono arrivato a caricarne 10... perchè Task Manager (maledetto), mi dava 90% di sfruttamento procio, e quindi caricavo un'altra conversione, e mi ritrovavo ancora 90%, e vai con un'atra e così via... soltanto che poi dai 30-40 minuti a conversione ero arrivato a >1h :doh:

Comunque a naso non so se è l'S.O., Agesa, 2700X, ma dal 1800X @4GHz, la differenza prestazionale è unicamente la frequenza superiore del 2700X, ma caricando più programmi, si comporta come se avesse 2 core in più.

P.S.
Idiota... il 1800X aveva le 2800 14-14-14-32-50, il 2700X ha 3400 14-14-14-30-48, è per questo che è più reattivo.

Gyammy85
24-11-2018, 20:40
Secondo me il bello deve ancora venire....:D

Le danze son quasi pronte....un mesetto circa e siamo quasi al CES.

Certo io spererei un qualche test/video del 7nm desktop, anche se la situazione è moltissimo delicata, perchè per come la vedo io ci sarà un clamoroso sorpasso, fosse anche dell''1%:eek: .....ma è una mia previsione e può darsi che mi sbaglio del tutto....vedremo.

:D :D
Al next horizon un sample di rome stava avanti al dual xeon di intel...

palia95
24-11-2018, 20:50
Lo tenevo d'occhio da un po, se posti le tue impressioni sopratutto riguardo ad autonomia (con carichi leggeri) e qualità dello schermo, mi faresti un favore.


Certo, mi dovrebbe arrivare martedì, quindi per il prossimo fine settimana vi dico la mia opinione e pubblico qualche test magari. Lo userò da "studente", dunque carichi leggeri e qualche volta matlab, poi per sfizio provo qualche giochino sulla vega 8 giusto per vedere che lavoro ha fatto AMD :D

paolo.oliva2
24-11-2018, 21:34
:D :D
Al next horizon un sample di rome stava avanti al dual xeon di intel...

Io non riesco a seguire più di tanto, quindi non ho chiaro delle cose.

AMD passa da Epyc Zen1 X32 14nm a Epyc Zen2 X64 7nm.

Intel sapevo che ha lo Xeon X28 come numero di core massimo, sul 14nm.

Sto Xeon X48... da dove scappa fuori? (hanno confrontato un 2p X48 = 96 core Intel vs 2p X64 = 128 core AMD).
Ho letto che aveva annunciato un X48... ma pensavo fosse in fase embrionale e (ipotizzo) sul prox 10nm... ma se hanno fatto il confronto, l'hanno prodotto sul 14nm? E poi come fanno ad averlo provato a 2,5GHz quando con 20 core in meno, l'X28, aveva una frequenza inferiore? Anche se fosse un ES del 10nm, non può coesitere un aumento dell'80% di core e nel contempo un +10% di frequenza... a meno che non abbia fatto pompa nini stile 9900K, TDP nominale ad cactus, effettivo a randa, ma una cosa simile in ambito server sarebbe da karakiri.

Mi sono perso quache cosa?

LkMsWb
24-11-2018, 22:37
Io non riesco a seguire più di tanto, quindi non ho chiaro delle cose.

AMD passa da Epyc Zen1 X32 14nm a Epyc Zen2 X64 7nm.

Intel sapevo che ha lo Xeon X28 come numero di core massimo, sul 14nm.

Sto Xeon X48... da dove scappa fuori? (hanno confrontato un 2p X48 = 96 core Intel vs 2p X64 = 128 core AMD).
Ho letto che aveva annunciato un X48... ma pensavo fosse in fase embrionale e (ipotizzo) sul prox 10nm... ma se hanno fatto il confronto, l'hanno prodotto sul 14nm? E poi come fanno ad averlo provato a 2,5GHz quando con 20 core in meno, l'X28, aveva una frequenza inferiore? Anche se fosse un ES del 10nm, non può coesitere un aumento dell'80% di core e nel contempo un +10% di frequenza... a meno che non abbia fatto pompa nini stile 9900K, TDP nominale ad cactus, effettivo a randa, ma una cosa simile in ambito server sarebbe da karakiri.

Mi sono perso quache cosa?

Hanno mostrato un singolo Rome 64c contro un dual Xeon da 28 core (8180M). Ecco i 2.5GHz Intel, l'8180M ha tale frequenza.

paolo.oliva2
24-11-2018, 23:11
Hanno mostrato un singolo Rome 64c contro un dual Xeon da 28 core (8180M). Ecco i 2.5GHz Intel, l'8180M ha tale frequenza.

Grazie, sono io che non ho capito una mazza :sofico:

Così mi torna... 2,5GHz per un X28 ci sta, l'X32 Epic Zen1 ha 2,2GHz mi sembra... al max 2,4GHz, ora quadra.

renton82
25-11-2018, 10:45
Scusate la domanda... provengo da un 4790k e ho assemblato da alcuni giorni la configurazione in firma. Sapete consigliarmi dei sw per testare la cpu (temperature, frequenze, voltaggi)? Per esempio come faccio a forzare il processore a lavorare con tutti gli 8 core per testare la stabilità e le frequenze raggiunte senza che ne vengano spenti alcuni? Sto usando Prime95 (small FFT), con il 4790k arrivavo a 90C qua sto a circa 76C è normale? Per controllare i valori va bene Ryzen Master? Grazie!

Mi ri auto quoto...

LkMsWb
25-11-2018, 11:01
Mi ri auto quoto...

Prime95 scalda meno sugli AMD perché sono saldati, è un tipo di calcolo dove la pasta del capitano fa andare la cpu subito a 90°. La temperatura dovrebbe andar bene, sei qualche grado sopra di me ma io ho una quintalata di roba sulla cpu, ma vuol dire tutto e niente senza sapere come hai impostato le ventole.

Ryzen Master dovrebbe andare bene, non lo uso ma direi che essendo un software di AMD stessa vada bene ^^

Fabryce
25-11-2018, 11:01
Mi ri auto quoto...

per forzare i core alla frequenza massima devi settarlo dal bios, stando attento alle tensioni..

ho visto spesso sconsigliare ryzen master, non ti so dire perchè.. io uso hwmonitor e hwinfo

papugo1980
25-11-2018, 11:07
Mi ri auto quoto...

Cinebebch R15
Cpu OCCT
Per le temp hwinfo64 sensore cpu tdie
Testa e posta screen per i confronti.
Cmq nel thread overclock c'è la guida

SpongeJohn
25-11-2018, 11:25
Cinebebch R15
Cpu OCCT
Per le temp hwinfo64 sensore cpu tdie
Testa e posta screen per i confronti.
Cmq nel thread overclock c'è la guida

Confermo quanto in grassetto.
Link alla guida ^_^'

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Scusate la domanda... provengo da un 4790k e ho assemblato da alcuni giorni la configurazione in firma. Sapete consigliarmi dei sw per testare la cpu (temperature, frequenze, voltaggi)? Per esempio come faccio a forzare il processore a lavorare con tutti gli 8 core per testare la stabilità e le frequenze raggiunte senza che ne vengano spenti alcuni? Sto usando Prime95 (small FFT), con il 4790k arrivavo a 90C qua sto a circa 76C è normale? Per controllare i valori va bene Ryzen Master? Grazie!

Ryzen master puoi anche non installarlo, se in seguito vorrai fare overclock è sempre meglio andare di oc manuale con il bios. Scarica i driver amd per il chipset (hai dato una formattata dopo aver cambiato cpu? Sempre consigliabile partire da zero quando si fanno di questi cambi) e setta il profilo prestazioni di windows su bilanciato.

Come ti han già segnalato come stress test della cpu usa OCCT large data set, prime è preferibile usarlo solo in modalità blend test (ma per altri scopi).

alethebest90
25-11-2018, 11:53
Ciao, ti riporto la mia esperienza: ho preso una Asrock B450m Pro4 (quindi leggermente diversa in quanto microATX) per un Athlon 220GE e 8GB ddr4 e devo dire che mi è piaciuta :)
Asrock non è male come produttore di mobo, ultimamente sta facendo buoni prodotti, tutt'altra cosa rispetto alle schede per AM3+

Tra SSD Nvme M.2 e un normale Sata3 c'è differenza, nell'utilizzo quotidiano si nota poco, ma nel caricamento programmi e in accensione qualcosina si nota. Per me è stata moolto evidente la riduzione del tempo necessario durante l'installazione di Windows 10 ;)

ottimo grazie vediamo come mi trovo, tutt è ambientarsi al nuovo sistema :D

mi hanno parlato anche di una migliore compatibilità con molti modelli di RAM...sarebbe il massimo per eventuali upgrade

paolo.oliva2
25-11-2018, 14:20
Mi ri auto quoto...

Mi aggiungo agli altri per quanto riguarda l'OC.

La temperatura max di 76° è nella normalità, nel senso che il 2700X varia la frequenza (e annesso il Vcorre) in base alla temperatura del procio.
Praticamente lavora così:

If corrente <X and Vcore <Y and Temperatura procio <Z then aumenta frequenza.

Per poter ottenere una temperatura procio <76°, bisognerebbe avere un sistema di dissipazione più potente del TDP generato dal procio, per avere la situazione che la corrente e/o il Vcore siano al massimo consentito e quindi non aumenti più la frequenza.

Per quanto ho provato io, un buon AIO 240 con una tamb <20° è già in grado di non superare i 70°. Con una tamb di 40° (mia condizione attuale) con un Artic Freezer sono a 75° già con carico 50% e aumentando il carico la temp procio rimane la stessa ma cala la frequenza.

Per quanto riguarda l'OC, non ci sono test da fare perchè il 2700X è garantito almeno fino a 4,3GHz su tutti i core (i 4,350GHz FORSE su meno core, ma mia idea), e il procio VIRTUALMENTE ci potrebbe arrivare se l temp procio lo permette (attivando il PBO).

Con il dissi stock (e tamb normali) di norma si arriva almeno a 3,9GHz su tutti i core e la frequenza max su 2 core è 4,350GHz.
Con tamb <20° e/o potenziando il sistema di dissipazione, 4,050GHz su tutti i core si ottengono nei 75° max procio. Se il procio sotto max carico si ferma a 4,050GHz su tutti i core e nel contempo la temp del procio e <70°, allora si può attivare il PBO (che aumenta i limiti del Vcore e Corrente max) che permette frequenze superiori da 3 a 8 core sotto carico (in generale si arriva tra i 4,150GHz e i 4,250GHz ma non di più).

Questo è tutto l'OC e senza bisgno di valutare l'RS.

Una questione a parte è l'MC con la massima frequenza delle DDR4 comresi timing più spinti.

alex12345
25-11-2018, 15:26
A giorni monto la nuova configurazione con:
CPU : Ryzen 2700x
M/B : Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming
RAM : G.Skill F4-3200C16D-16GVKB
SSD M2 : Samsung 970 Evo 500GB
La scheda video che già avevo è una gtx1050ti.
Al momento manca L&rsquo;alimentatore e il case che sono ancora in dubbio.
Conviene montare un kit a liquido tipo cm m240l (in offerta a 50&euro;) o vado bene anche con il wraith prism di serie?
Per il momento no OC

ahrevelation
25-11-2018, 17:38
scusate se riquoto, qualcuno può dirmi la sua esperienza in merito alle 2 domande ? :)

Ti è andata bene, hai scansato la Gigabyte :) che tutti dipingono come pessima dal lato alimentazione. Io ho la tua Asrock e va benone. I VRM, sotto stress, diventano sì caldi ma non tanto da non poterli toccare. Manca la regolazione del LLC, ma il mio Ryzen 2600 è attualmente a 4.2 Ghz all core a 1,3625V nominali e non fa una piega.. Il modello poi sembra essere ben seguito da Asrock con frequenti aggiornamenti del bios.
Per quanto riguarda gli Nvme, io sono dell'opinione che non valgano la pena rispetto ai sata.

P.S.
Per me il 2600 è meglio del 2600X. Mi sembra ormai acclarato che non c'è preselezione e con Ryzen Master è un giochetto anche divertente impostare frequenze e volts senza sottostare ai voltaggi fuori di melone sparati dagli algoritmi automatici ;)

djmatrix619
25-11-2018, 17:51
Rainbow Six mi fa spegnere il computer abbastanza di frequente.... sono molto convinto che la CPU si surriscaldi in modo anomalo.

Cercheró di fare altri test..

alex12345
25-11-2018, 18:12
A quella cifra conviene, ha le prestazioni di un dual tower top alla metà del prezzo, il wraith è un buon dissipatore (a maggior ragione considerando che è gratis) ma non è di quella fascia



Ok, allora domani vado di cyber monday ☺️

ritpetit
25-11-2018, 19:15
A giorni monto la nuova configurazione con:
CPU : Ryzen 2700x
M/B : Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming
RAM : G.Skill F4-3200C16D-16GVKB
SSD M2 : Samsung 970 Evo 500GB
La scheda video che già avevo è una gtx1050ti.
Al momento manca L&rsquo;alimentatore e il casale che sono ancora in dubbio.
Conviene montare un kit a liquido tipo cm m240l (in offerta a 50&euro;) o vado bene anche con il wraith prism di serie?
Per il momento no OC

Va bene fare il pc in un contenitore ben areato, ma un casale intero a me sembra un po' eccessivo…..
:D :fagiano: :ciapet:

(momento idiozia: OFF)
;) :D

Fabryce
25-11-2018, 20:08
scusate, ma è normale questa frequenza massima? è un errore del sensore?

https://i.ibb.co/GtHp07x/Screenshot-25-11-2018-20-57-34.jpg (https://imgbb.com/)

Spitfire84
25-11-2018, 20:10
scusate, ma è normale questa frequenza massima? è un errore del sensore?

https://i.ibb.co/GtHp07x/Screenshot-25-11-2018-20-57-34.jpg (https://imgbb.com/)

Errore di lettura del sw.
Usa hwinfo, non hwmonitor.

batou83
25-11-2018, 20:10
Rainbow Six mi fa spegnere il computer abbastanza di frequente.... sono molto convinto che la CPU si surriscaldi in modo anomalo.

Cercheró di fare altri test..

Potrebbe anche essere la scheda madre , poichè si scalda sia internamente che esternamente per colpa della gpu. Fai qualche prova con il case aperto.

alex12345
25-11-2018, 20:13
Va bene fare il pc in un contenitore ben areato, ma un casale intero a me sembra un po' eccessivo…..

:D :fagiano: :ciapet:



(momento idiozia: OFF)

;) :D



Maledetto correttore 🤣🤣🤣

renton82
25-11-2018, 22:14
Confermo quanto in grassetto.
Link alla guida ^_^'

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933



Ryzen master puoi anche non installarlo, se in seguito vorrai fare overclock è sempre meglio andare di oc manuale con il bios. Scarica i driver amd per il chipset (hai dato una formattata dopo aver cambiato cpu? Sempre consigliabile partire da zero quando si fanno di questi cambi) e setta il profilo prestazioni di windows su bilanciato.

Come ti han già segnalato come stress test della cpu usa OCCT large data set, prime è preferibile usarlo solo in modalità blend test (ma per altri scopi).

Ho fatto tutto quanto compreso la formattazione dato che ho comprato un 970 pro 512gb...
Ho settato nel bios performance enhacer su livello 3 OC e ho dato un offset negativo di 0,05V, se eseguo cinebench 15 ho visto che tutti gli 8 core stanno a 4075Mhz e ottengo 1818 e 181; la temperatura si assesta poco sotto i 70 gradi.
Se setto Level 4 in performance enhancer, i core stanno tutti a 4,2 GHz ma con l'offset negativo si blocca il pc; non ho provato neanche con voltaggio a default dato che le temperature erano già a 80C

Comunque qualcuno sa come evitare l'effetto "onda" delle ventole?Appena apro anche una pagina web, si sentono le ventole aumentare e poi rallentare... Anche se nel bios imposto "silent" non cambia quasi nulla... L'unico modo che ho trovato che funziona è FanExpert ma non mi va di avere installato troppa roba...

affiu
25-11-2018, 22:50
:D :D
Al next horizon un sample di rome stava avanti al dual xeon di intel...

D'accordo, chi starà starà davanti o dietro tra non molto lo sapremo....

Io sono assai ottimista tra ipc/frequenza(secondo me non molta che tanto non serve e basterebbe il solo ipc) che mi aspetto da ZEN2, poi può darsi che possa restar deluso ma non mi interessa affatto, sento solo che la grande b@biloni@ sta per cadere:read:...:eek:

T'immagini zen2 a 5ghz 8 core con ddr4 a 4000mhz, guarda caro Gyammy85 che fa male considerando un ipc maggiore del 10%.

...ormai manca poco...e poi tutto il resto:console, data center, desktop ecc e poi se il Buon DIO la mandi buona la grande APU RYZEN(compreso HSA ed intelligenza artificiale) che aspetto da quando amd da verde passò al rosso(ex a-t-i)....sarebbe la fine del libro della storia dell'hardware con tanto di rosso!

alethebest90
25-11-2018, 23:45
Ti è andata bene, hai scansato la Gigabyte :) che tutti dipingono come pessima dal lato alimentazione. Io ho la tua Asrock e va benone. I VRM, sotto stress, diventano sì caldi ma non tanto da non poterli toccare. Manca la regolazione del LLC, ma il mio Ryzen 2600 è attualmente a 4.2 Ghz all core a 1,3625V nominali e non fa una piega.. Il modello poi sembra essere ben seguito da Asrock con frequenti aggiornamenti del bios.
Per quanto riguarda gli Nvme, io sono dell'opinione che non valgano la pena rispetto ai sata.

P.S.
Per me il 2600 è meglio del 2600X. Mi sembra ormai acclarato che non c'è preselezione e con Ryzen Master è un giochetto anche divertente impostare frequenze e volts senza sottostare ai voltaggi fuori di melone sparati dagli algoritmi automatici ;)

grazie per il feedback, non sono su amd dai tempi dell'athlon xp 3200+ mi son perso un po di cose, ryzen master appunto non lo conosco... immagino sia una specie di msi afterburner per cpu ? ma nel caso del 2600 immagino sia un overclock lato scheda madre dato che non ha il molti sbloccato giusto ?

paolo.oliva2
25-11-2018, 23:47
Ho fatto tutto quanto compreso la formattazione dato che ho comprato un 970 pro 512gb...
Ho settato nel bios performance enhacer su livello 3 OC e ho dato un offset negativo di 0,05V, se eseguo cinebench 15 ho visto che tutti gli 8 core stanno a 4075Mhz e ottengo 1818 e 181; la temperatura si assesta poco sotto i 70 gradi.

Io ho la CH6, e in tutto ho 4 livelli di cui i primi 2 sono per funzionamento a frequenza variabile e il 3 e 4 a clock fisso. Può darsi che sulla CH7 ne abbiano aggiunto uno intermedio, il 3 che tu usi.


Se setto Level 4 in performance enhancer, i core stanno tutti a 4,2 GHz ma con l'offset negativo si blocca il pc; non ho provato neanche con voltaggio a default dato che le temperature erano già a 80C
E' pressochè normale. Con l'OC a frequenza fissa viene disabilitata la logica di assegnazione del Vcore dell'XFR/Turbo, quindi l'OFFSET ha il controllo e magari con un LLC non spinto la tensione è insufficiente

Comunque qualcuno sa come evitare l'effetto "onda" delle ventole?Appena apro anche una pagina web, si sentono le ventole aumentare e poi rallentare... Anche se nel bios imposto "silent" non cambia quasi nulla... L'unico modo che ho trovato che funziona è FanExpert ma non mi va di avere installato troppa roba...
Quello è normale di Zen... ipotizzo sia dovuto all'assestamento Vcore/frequenza e di conseguenza si impenna la temp del procio per una frazione di secondo, sufficiente però a far partire la logica rpm/ventole.

A spannella ti consiglio queta procedura.

Imposta performance enhacer al massimo ma con frequenza variabile e non fissa. Setta l'LLC Vcore a 3 e se vuoi pure l'LLC del Vsoc a 3. Il Vsoc ~1V... però dipende dale DDR4 che usi, ma più il Vsoc è basso e meno scalda, di conseguenza c'è più margine per l'XFR.
Attiva il PBO e non modificare i parametri... perchè se alzi il limite della temp puoi si guadagnare 30-40MHz, ma scalda e consuma un botto.
Ho letto che hai 70°... quindi ottieni 4,075GHz con ancora 5° di margine. Con PBO attivo dovresti superare i 4,100GHz.

Un buon bench per valutare l'insieme è Vray.... dura più di 1 minuto ed è più pesante di CB15. Con quello i 75° li arrivi di certo ed hai una idea della frequenza massima al 100% di utilizzo procio.

ZanteGE
26-11-2018, 01:09
A quella cifra conviene, ha le prestazioni di un dual tower top alla metà del prezzo, il wraith è un buon dissipatore (a maggior ragione considerando che è gratis) ma non è di quella fascia

Concordo, anche se, con case ben ventilato e vista l'intenzione di non fare OC, nulla toglie che si potrebbe rimandare la spesa e usare il prism sino a che non è chiaro se suff. per la configurazione e l'uso che se ne fa :)

Ti è andata bene, hai scansato la Gigabyte :) che tutti dipingono come pessima dal lato alimentazione. Io ho la tua Asrock e va benone. I VRM, sotto stress, diventano sì caldi ma non tanto da non poterli toccare. Manca la regolazione del LLC, ma il mio Ryzen 2600 è attualmente a 4.2 Ghz all core a 1,3625V nominali e non fa una piega.. Il modello poi sembra essere ben seguito da Asrock con frequenti aggiornamenti del bios.
Per quanto riguarda gli Nvme, io sono dell'opinione che non valgano la pena rispetto ai sata.

P.S.
Per me il 2600 è meglio del 2600X. Mi sembra ormai acclarato che non c'è preselezione e con Ryzen Master è un giochetto anche divertente impostare frequenze e volts senza sottostare ai voltaggi fuori di melone sparati dagli algoritmi automatici ;)

OT (sorry!)

Mhmm... veramente i vrm delle Pro4 non sono molto migliori di quelli delle giga, ma in effetti il calore è più distribuito.
Che poi siano suff, soprattutto con i 65W indicativi del 2600, ok, è giusto che non scaldino troppo, anche se in OC, potrebbero ... o se preferisci, quelli di una MSI restano proprio freschi :)

Sugli nvme sono d'accordo se si ha già un sata, ma se si deve comprare un SSD nuovo, la leggera spesa in più (magari non un 960 Pro ecco ...) per un modello di medie prestazioni, è comunque giustificata dalle maggiori prestazioni e reattività. Basta guardare con attenzione recensioni e le prestazioni in 4k prima di prenderne uno a caso, ma vale la pena :)

@alethebest90 ... ma ... davvero hai "ri-quotato" due domande completamente off topic ? :D


Errore di lettura del sw.
Usa hwinfo, non hwmonitor.

Concordo, @Fabryce, controlla che frequenza del bus ti legge, se superiore a 100, riproporziona e avrai i dati corretti.

renton82
26-11-2018, 06:20
Imposta performance enhacer al massimo ma con frequenza variabile e non fissa

Quindi a livello 2 dici?

Pezzo
26-11-2018, 06:51
https://www.techpowerup.com/249952/amd-doubles-l3-cache-per-ccx-with-zen-2-rome

adesso i ccx sono tornati da 4 core :confused:

paolo.oliva2
26-11-2018, 08:43
Quindi a livello 2 dici?

Da me nella CH6 è 2.

renton82
26-11-2018, 10:08
Da me nella CH6 è 2.

Nella CH7 c'è 1, 2, 3(OC), 4(OC)...
Certo che venendo da un 4790K mi sento un perfetto imbranato, è una settimana che sto leggendo guide e pagine di forum e ancora ci sono cose che non capisco...

Gyammy85
26-11-2018, 10:23
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfebdceedcfa88b585a3c6a39eae88fbc6fe

rexcat
26-11-2018, 10:39
Domandone:
Al momento viaggio con un 2400G e 16gb di ram che mi permettono di giochicchiare a un po' di cose senza troppe pretese.
Avrei sottomano una 1060 6gb a 200 euri.
Mi conviene prenderla con la prospettiva di un futuro upgrade a ryzen 2?
Ne vale la pena a livelli di prezzo o aspetto per qualche ribasso a breve termine?

Gyammy85
26-11-2018, 10:46
Domandone:
Al momento viaggio con un 2400G e 16gb di ram che mi permettono di giochicchiare a un po' di cose senza troppe pretese.
Avrei sottomano una 1060 6gb a 200 euri.
Mi conviene prenderla con la prospettiva di un futuro upgrade a ryzen 2?
Ne vale la pena a livelli di prezzo o aspetto per qualche ribasso a breve termine?

Puoi prenderla il 2400g non la tappa assolutamente

rexcat
26-11-2018, 11:12
Puoi prenderla il 2400g non la tappa assolutamente

Ottimo. Magari disattivando la gpu integrata guadagnao qualcosina in termini di potenza di calcolo e temperature?

Gyammy85
26-11-2018, 11:19
Ottimo. Magari disattivando la gpu integrata guadagnao qualcosina in termini di potenza di calcolo e temperature?

Potenza di calcolo della cpu no, temperature non credo

Gyammy85
26-11-2018, 14:06
https://www.techpowerup.com/249952/amd-doubles-l3-cache-per-ccx-with-zen-2-rome

bagnino89
26-11-2018, 17:19
Non so se è stato già postato:

https://www.corriere.it/tecnologia/18_novembre_24/lisa-su-amd-intervista-data-center-amazon-c1ff74ba-ee8b-11e8-862e-eefe03127c3f.shtml

LicSqualo
26-11-2018, 18:39
Comunque qualcuno sa come evitare l'effetto "onda" delle ventole?Appena apro anche una pagina web, si sentono le ventole aumentare e poi rallentare... Anche se nel bios imposto "silent" non cambia quasi nulla... L'unico modo che ho trovato che funziona è FanExpert ma non mi va di avere installato troppa roba...

Hai provato ad aumentare il tempo di risposta delle ventole su bios? :) tipo 2,5 secondi...

Gyammy85
26-11-2018, 18:48
Non so se è stato già postato:

https://www.corriere.it/tecnologia/18_novembre_24/lisa-su-amd-intervista-data-center-amazon-c1ff74ba-ee8b-11e8-862e-eefe03127c3f.shtml

Bellissimo il passaggio sugli smartphone, facciamo bene solo roba ad alte prestazioni :D

ahrevelation
26-11-2018, 19:14
OT (sorry!)

Mhmm... veramente i vrm delle Pro4 non sono molto migliori di quelli delle giga, ma in effetti il calore è più distribuito.
Che poi siano suff, soprattutto con i 65W indicativi del 2600, ok, è giusto che non scaldino troppo, anche se in OC, potrebbero ... o se preferisci, quelli di una MSI restano proprio freschi :)





Il fatto è che se Gigabyte limita l'OC a 1,2V per i core, poi generosamente portati a 1,3V qualcosa che non quadra c'è... Nonostante l'offset, qui non si è riusciti a spingere un 2700 ai 4.1 Ghz di targa:

https://www.kitguru.net/components/motherboard/ryan-martin/gigabyte-b450-aorus-pro-motherboard-review/11/

Qui una comparativa con anche la MSI

https://youtu.be/EqQcgwz1hYA?t=606

ahrevelation
26-11-2018, 19:23
grazie per il feedback, non sono su amd dai tempi dell'athlon xp 3200+ mi son perso un po di cose, ryzen master appunto non lo conosco... immagino sia una specie di msi afterburner per cpu ? ma nel caso del 2600 immagino sia un overclock lato scheda madre dato che non ha il molti sbloccato giusto ?

Qui è tutto sbloccato, mica siamo nella parte degli avidi-micragnosi :)

paolo.oliva2
26-11-2018, 19:46
Nella CH7 c'è 1, 2, 3(OC), 4(OC)...
Certo che venendo da un 4790K mi sento un perfetto imbranato, è una settimana che sto leggendo guide e pagine di forum e ancora ci sono cose che non capisco...
Stessa cosa capiterebbe a chi è abituato con AMD e passerebbe ad Intel. I forum ci sono per questo :)

P.S.
seleziona il 2.

renton82
26-11-2018, 20:36
Allora... ho fatto un po' di test... se imposto il PE su 2 mi esegue prime 95 a 4,0 Ghz su tutti i core con un vcore di 1,43, se imposto il profilo 3(OC), mi spara tutti i Core a 4,1Ghz con vcore di 1,33!!:eek:
Lasciandolo girare per qualche minuto, prime95 mi porta la cpu a 78C, mentre se lascio il profilo 2 con vcore a 1,43, supero tranquillamente gli 80C... CB15 dopo 5 run (con PE 3(OC)) è a 70C e in Single core mi va a 4,35Ghz su singolo core... dimenticavo, tutto questo con Vcore su Auto nel bios.
Ditemi un po' voi cosa ne pensate.
Ah, per le ventole, sono riuscito ad impostare il profilo custom da bios in modo che fino a 55C le ventole rimangano tutte buone! :D

*EDIT: per monitorare i parametri, mi sembra più veritiero Ryzen master anziché Hwinfo , quando la cpu è a riposo per esempio, Ryzen master mi indica 0,8v, mentre Hwinfo rimane fisso a 1,43...

paolo.oliva2
26-11-2018, 22:47
Allora... ho fatto un po' di test... se imposto il PE su 2 mi esegue prime 95 a 4,0 Ghz su tutti i core con un vcore di 1,43, se imposto il profilo 3(OC), mi spara tutti i Core a 4,1Ghz con vcore di 1,33!!:eek:
Lasciandolo girare per qualche minuto, prime95 mi porta la cpu a 78C, mentre se lascio il profilo 2 con vcore a 1,43, supero tranquillamente gli 80C... CB15 dopo 5 run (con PE 3(OC)) è a 70C e in Single core mi va a 4,35Ghz su singolo core... dimenticavo, tutto questo con Vcore su Auto nel bios.
Ditemi un po' voi cosa ne pensate.
Ah, per le ventole, sono riuscito ad impostare il profilo custom da bios in modo che fino a 55C le ventole rimangano tutte buone! :D

*EDIT: per monitorare i parametri, mi sembra più veritiero Ryzen master anziché Hwinfo , quando la cpu è a riposo per esempio, Ryzen master mi indica 0,8v, mentre Hwinfo rimane fisso a 1,43...

Allora, cerco di spiegarti tutto nel miglior modo possibile perchè ci sono cose confraddittorie e non vorrei che Rayzen Master si auto-carica e cambia il settaggio del bios.

In primis, il PE non è altro che un preset e scegliendo un voce, lui va a settare in automatico dei parametri, quali LLC e altro.

L'importante non è disabilitare il Turbo/XFR perchè è peggio, il procio consuma di più, scalda di più, perdi la frequenza turbo massima e perdi una frequenza maggiore con meno carico, ed avrai a che fare test di RS e ti toccherà overvoltare pure il SOC in condizione fissa mentre lui lo giostra in base al Vcore che è variabile con l'XFR/Turbo.

Io sul mio sistema ho fatto così (con la CH6, con la Taichi X370 ho Zen1 e quindi tutta un'altra cosa).

PE l'ho messo a 2. Ho attivato il risparmio energetico e quant'altro (nell'utilizzo di tutti i giorni, in sessione bench è un altro discorso :D).
Ho impostato l'LLC a 3 sia per i core che per il SOC. Il Vcorre con OFFSET a -0-075V e il Vsoc lo tengo fisso a 1,2V che è un po' alto ma siccome ho delle DDR4 3400 14-14-14-28-48, voglio stare sicuro, e poi io sono all'equatore con TAMB 40°, non posso fare caccia alla frequenza massima core.
Ho attivato il PBO e messo ENABLE (NON Auto).

Con questo settaggio e con un AIO 240 + Tamb <=20°, stavo a 4,150/4,2GHz su tutti i core e 4,350GHz come frequenza massima.

In Costa d'Avorio a primo acchito mi sembrava di aver perso 100MHz... ~4,050GHz, ma purtroppo era HWinfo. Il modo migliore è Vray (CB15 dura troppo poco e per raffreddamento ad aria può andare, ma con gli AIO no, in quanto il test dura meno tempo di quanto richiede l'AIO per andare a regime.

Il modo migliore è fare un bench a una frequenza fissa, tipo 3,7GHz turbo disabilitato, hai un valore che è riferito a 3,7GHz. Zen è linearissimo... quindi con procio "libero" facendo la comparazione ottieni la frequenza esatta e reale.

Occhio a Ryzen master... non è che non vada bene, ma se "lavori" con Ryzen Master e nel contempo modifichi i parametri da bios, non trovi coerenza perchè Ryzen Master interferisce. Timconsiglio di disinstallarlo e capire il bios, poi lo puoi sempre reinstallare.

ZanteGE
26-11-2018, 22:55
Il fatto è che se Gigabyte limita l'OC a 1,2V per i core, poi generosamente portati a 1,3V qualcosa che non quadra c'è... Nonostante l'offset, qui non si è riusciti a spingere un 2700 ai 4.1 Ghz di targa:

https://www.kitguru.net/components/motherboard/ryan-martin/gigabyte-b450-aorus-pro-motherboard-review/11/

Qui una comparativa con anche la MSI

https://youtu.be/EqQcgwz1hYA?t=606

Dovremmo spostarci sull'altro thread, ma, non lo trovo così strano, quella non è una MB da OC, credo possa gestire un 2700X senza problemi e al pieno delle sue possibilità in automatico (senza scaldare poi così tanto i vrm), ma non è una di quelle che sceglierei per metterla sotto OC pesante (tutti i core a 4.1GHz 1.4v ... sembra più un 2700X che uno liscio, e forse anche con pbo attivo e ben alimentato).

I 4GHz all core dl mio 2600X sono a 1.3v e qualche cosa, non di più, e già è una discreta stufetta così.

E' una scheda pensata per durare, e non stressare troppo la componentistica con le cpu top di gamma, non per oc.

Ma è chiaramente un'opinione personale :)

palia95
26-11-2018, 23:32
Arrivato stamattina il Huawei Matebook D da 14 pollici preso su Amazon a 499 lo scorso venerdì e munito dell'APU Ryzen 2500U.

Come costruzione è davvero ben fatto, tutto in alluminio e con un design assai simile all'ultimo MacBook, nonchè il colore grigio praticamente uguale. Lo schermo a primo impatto non mi è parso un granché. Fa il suo lavoro, è opaco, dunque niente riflessi ma non è luminosissimo. Vedrò nei prossimi giorni come si vede sotto la luce del sole, raggi etc. La resa cromatica è accettabile. Insomma, è un display mediocre, non adatto a chi deve fare delle color correction ma comunque accettabilissimo per un uso quotidiano.

Passando alle prestazioni, ci siamo, lato CPU ho lanciato un paio di Cinebench R15 è mi ha dato 540 pt, allineati alla media degli 8250u/2500u. Sistema sempre reattivo, anche con carichi sostenuti e decine di schede aperte. Davvero non male per ora, mi sembra quasi di essere sul mio desktop in firma. Farò test approfonditi più avanti.

Come prima carica ho sforato abbondantemente le 6 ore d'uso medio, con navigazione web, scrittura, installazione di vari programmi, streaming youtube, cuffie Bluetooth etc. Insomma, l'ho usato abbastanza con qualche momento di stress per veloci bench, installazioni e tanto altro. Tuttavia, se devo esser sincero, l'APU consuma un po' troppo nei momenti dormienti. Nulla di eccessivo, però, avendo provato più di un i5 8250u, in idle sul desktop o con carichi leggeri l'Intel si mangia 1, 0.5 Watt in meno rispetto al Ryzen 5. Motivo per cui la variante Intel del Matebook D ha un'autonomia di una-due ore migliore con carichi leggeri. D'altronde abbiamo sotto al cofano una batteria da ben 56 Wh. Giusto per far un confronto, il DELL XPS 13 con un i5 8250 e medesima batteria tocca le 10-11 ore di navigazione web leggera. Con questo MateBook D Ryzen Edition osservando gli assorbimenti dovremmo arrivare alle 8 ore, massimo massimo 9 ore, non di più. Un valore comunque molto buono ma Intel in termine di efficienza sui bassi carichi ha ancora un discreto vantaggio. Vantaggio forse dovuto all'uso di memorie DDR3L invece che le DDR4 del Ryzen, che, almeno in Idle, dovrebbero consumare meno. Inoltre, ho notato che il Ryzen 5, seppur a volte spenga letteralmente i core portando il consumo della parte Core Zen a briciole di Watt, ha un assorbimento fisso costante dovuto probabilmente al memory controller che non va mai in IDLE. Peccato. Anche la Vega 8 è un po' troppo energivora. Ho guardato un video H264 e mi è partito l'11% di batteria (circa 6-7 Wh) in un'ora, mentre con un i5 8250 che ho provato di recente viaggiavo sui 4-5 Wh all'ora. Anche qui dunque, AMD deve lavora ancora ed ottimizzare il possibile. Dubito che possa farlo via BIOS update (Chissà se Huawei rilascerà update al BIOS futuri) o driver, presumo sia proprio un limite delle APU attuali, ma con le prossime GEN a 7nm e Zen 2 mi aspetto un bel salto sul fronte energetico.

Nel complesso per ora son abbastanza soddisfatto, specie se relazionato al prezzo pagato (499 euro). Farò un po' di test specifici sul throtthling nei prossimi giorni, ma per ora quando da c'è da spingere il 2500U si fa valere. Testerò anche la Vega 8 in qualche giochino. Peccato solo per i consumi superiori alla concorrenza sui bassi carrichi, altrimenti avremmo avuto a che fare con una macchina da 10 ore di autonomia

renton82
27-11-2018, 06:44
Allora, cerco di spiegarti tutto nel miglior modo possibile perchè ci sono cose confraddittorie e non vorrei che Rayzen Master si auto-carica e cambia il settaggio del bios.

In primis, il PE non è altro che un preset e scegliendo un voce, lui va a settare in automatico dei parametri, quali LLC e altro.

L'importante non è disabilitare il Turbo/XFR perchè è peggio, il procio consuma di più, scalda di più, perdi la frequenza turbo massima e perdi una frequenza maggiore con meno carico, ed avrai a che fare test di RS e ti toccherà overvoltare pure il SOC in condizione fissa mentre lui lo giostra in base al Vcore che è variabile con l'XFR/Turbo.

Io sul mio sistema ho fatto così (con la CH6, con la Taichi X370 ho Zen1 e quindi tutta un'altra cosa).

PE l'ho messo a 2. Ho attivato il risparmio energetico e quant'altro (nell'utilizzo di tutti i giorni, in sessione bench è un altro discorso :D).
Ho impostato l'LLC a 3 sia per i core che per il SOC. Il Vcorre con OFFSET a -0-075V e il Vsoc lo tengo fisso a 1,2V che è un po' alto ma siccome ho delle DDR4 3400 14-14-14-28-48, voglio stare sicuro, e poi io sono all'equatore con TAMB 40°, non posso fare caccia alla frequenza massima core.
Ho attivato il PBO e messo ENABLE (NON Auto).

Con questo settaggio e con un AIO 240 + Tamb <=20°, stavo a 4,150/4,2GHz su tutti i core e 4,350GHz come frequenza massima.

In Costa d'Avorio a primo acchito mi sembrava di aver perso 100MHz... ~4,050GHz, ma purtroppo era HWinfo. Il modo migliore è Vray (CB15 dura troppo poco e per raffreddamento ad aria può andare, ma con gli AIO no, in quanto il test dura meno tempo di quanto richiede l'AIO per andare a regime.

Il modo migliore è fare un bench a una frequenza fissa, tipo 3,7GHz turbo disabilitato, hai un valore che è riferito a 3,7GHz. Zen è linearissimo... quindi con procio "libero" facendo la comparazione ottieni la frequenza esatta e reale.

Occhio a Ryzen master... non è che non vada bene, ma se "lavori" con Ryzen Master e nel contempo modifichi i parametri da bios, non trovi coerenza perchè Ryzen Master interferisce. Timconsiglio di disinstallarlo e capire il bios, poi lo puoi sempre reinstallare.

Grazie della spiegazione, comunque Ryzen master lo uso solo come monitor, non ho mai cambiato alcun parametro, dici che possa comunque interferire?

Gyammy85
27-11-2018, 07:40
Ma nessun commento sui leak di rome?

Gyammy85
27-11-2018, 08:24
Roba di bassissimo livello tecnico, Lisona deve essersi resa conto che aveva davanti un "giornalista" di una testata generalista... ma proprio il fatto che su una testata di massa, ma generalista, si parli di AMD è importante perché viene sdoganata agli occhi della casalinga di Voghera come al livello degli altri colossi dell'informatica (Apple, Microsoft, Google, Ibm, Intel) forse le pochissime aziende informatiche di cui anche la massaia ha sentito parlare.
E quando andrà al Mediaworld potrà rispondere al commesso idio..a: "Non è vero che AMD non va bene, ho letto anche sul Corriere che è una grande azienda".

Ovvio che li non puoi dire cose tecniche, considera che tutti i non appassionati sono convinti che l'informatica sia nata nel 2007 col primo iPhone, non sanno cosa sia un processore, i giornalisti riempiono pagine e pagine di iFuturo ancora più ai che il fituro è ggià passato all'america.

VanCleef
27-11-2018, 08:49
Arrivato stamattina il Huawei Matebook D...

Grazie delle impressioni. Molto utile avere questi feedback diretti da chi tocca con mano!
:)

Gyammy85
27-11-2018, 09:02
Si ma quanto si downvolta?
A che tensione tiene i 3.8ghz?
Le ram a che CL stanno andando?

Ma soprattutto, terrà i 9 gigga su 1,5 core????

No, ma infatti ha fatto bene.

Ecco dei passaggi fantastici:

Trollata verso Intel:


Conto della serva, per far capire alla casalinga (che di sicuro sa che 14 è il doppio di 7):


Idem:

Infatti, forse suona strana pure perché uno di solito la ascolta/legge in inglese

Ma del passaggio sugli smartphone roba da sfigati noi facciamo roba forte ne vogliamo parlare? grande

paolo.oliva2
27-11-2018, 09:20
No, ma infatti ha fatto bene.

Ecco dei passaggi fantastici:

Trollata verso Intel:

Conto della serva, per far capire alla casalinga (che di sicuro sa che 14 è il doppio di 7):

Idem:

Comunque è buffo il comportamento Intel-AMD, perchè il colosso Intel dovrebbe fare la parte del colosso, cioè far finta che AMD nemmeno esista e viceversa AMD dovrebbe "attaccare" Intel per far capire che esiste :).
Invece ci troviamo che è Intel che attacca AMD (ricordate le battute sulla colla e simili) e AMD (per me) è troppo soft, perchè fossi in AMD, io farei un martello sul consumo/prestazioni per evidenziare quello che Intel cerca di fare prestazioni consumo

Però Lisa è cinese... e la mentalità orientale è molto paziente... per me sta assaporando la situazione a venire con Zen2 + 7nm, perchè se per costi, TDP, consumo e frequenze Intel ha annunciato max un X48 mentre AMD un X64 l'ha già fatto vedere, e siccome il numero massimo di core è valutato sul TDP e frequenza ottenbile, il 7nm AMD avrebbe un vantaggio >25% sul 10nm Intel, valutando che Zen2 con tutta probabilità supererà l'IPC di Intel, non è una paglia ma un vero e proprio mattone nei denti offrire un X64 che consuma come un X48 della controparte e potenza a core simile.

capitan_crasy
27-11-2018, 09:52
Ma nessun commento sui leak di rome?

Se vuoi ti confermo che è proprio un sample AUTENTICO di Rome, su una mamma made in Supermicro...
Per il resto bisogna vedere se quella versione di Sandra supporti i 7nm Epyc ma essendo un ES la cosa ci interessa relativamente...
Poco più di un mese e speriamo che al CES 2019 ci siano informazioni sulla versione desktop...:sperem:

Gyammy85
27-11-2018, 10:11
Se vuoi ti confermo che è proprio un sample AUTENTICO di Rome, su una mamma made in Supermicro...
Per il resto bisogna vedere se quella versione di Sandra supporti i 7nm Epyc ma essendo un ES la cosa ci interessa relativamente...
Poco più di un mese e speriamo che al CES 2019 ci siano informazioni sulla versione desktop...:sperem:

Volevo sapere più che altro se erano buone notizie dato che ne capisco poco :)

paolo.oliva2
27-11-2018, 10:15
Grazie della spiegazione, comunque Ryzen master lo uso solo come monitor, non ho mai cambiato alcun parametro, dici che possa comunque interferire?

Di questo non ne sono sicuro, però quando cambi impostazioni lui fa ripartire il sistema... ma se vai in bios non c'è nulla di cambiato ma Ryzen Master fa andare il sistema come lui vuole, quindi siamo a livello di S.O.

Se tu hai impostato in bios PE a 3, che è (OC) e quindi frequenza fissa e turbo disabilitato, ma ti ritrovi il turbo abilitato, è strano.

Il problema non è se il sistema è configurato come bios o come Ryzen Master, ma se ti ritrovi un funzionamento ibrido, cioè con settaggi mischiati dell'uno e dell'altro... perchè l'OC è come la costruzione di una casa, parti dalle fondamenta che devono essere sicure e certe, e da lì sali mattone su mattone. Ma se tu aggiungi un mattone e Ryzen Master in funzione di quel mattone ti cambia le fondamenta, puoi avere la situazione "cacchio, perchè prima ero RS e ora no?". I produttori di mobo realizzano bios con l'intento di sfruttare al max il procio perchè sanno che se la loro mobo fa andare il 3% in più il procio loro ne venderanno di più, e i bios attuali hanno dei meandri innumerevoli che se lasci dei parametri in AUTO, cambi 1 valore su una voce e hai un tot di altri parametri che settati su AUTO cambiano. Non credo che Ryzen Master possa stare dietro ad un bios odierno.

Per darti una idea, quando avevo provato ad occare i 2700X in maniera manuale, per fare numeri in OC-Bench (no RS), arrivare a 4,3GHz è stato facile, ho settato il molti a 43X e impostato 1,45V, e lui girava. Per superare i 4,3GHz è stato disumano... per arrivare a 4,35GHz ho dovuto settare un valore a pressochè tutti gli AUTO del bios. Per superare i 4,35GHz ancor di più, sono arrivato al max a 4,4GHz, con al max il bench di CPU-Z come stabilità. Per me, come silicio i 2700X oltre i 4,3GHz su tutti i core non può andare e per farlo girare a 4,3GHz in RS, la temp procio dovrebbe essere inferiore a 60°. Il tutto costerebbe un puttanaio iin dissipazione... mentre farlo funzionare a 4,2GHz con PBO attivo è una cosa che richiede 5 minuti ed un AIO 240, con un 360 possibile i 4,250GHz. Se uno vuole di più da un X8, l'unica possibilità è il 9900K, però passiamo da un 2700X + AIO 240/360 sui 400/500€ per i 4,2/4,250GHz a oltre il doppio per 150MHz (4,4GHz) / 450MHz (4,7GHz) in più... quando già un 2950X X16 ha +50MHz di frequenza massima su un 2700X e una frequenza su 8 core in carico pari a uella di un 2700X su 4, il tutto con meno di 90€ di dissipazione con un Noctua aria TR4.
Non so se si nota... ma con i miei prb di TDP all'equatore, io spero esca un 3950X X16 Zen2 a 105W TDP.

Neverlost
27-11-2018, 10:22
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen2-rome-listed-in-sandrashows-doubled-up-l3-caches.html

paolo.oliva2
27-11-2018, 10:32
Ma nessun commento sui leak di rome?

Ti ha già risposto il Capitano.

Non credo che Sandra supporti Zen2, quindi i vaori della L3 potrebbero essere sfalsati.

Di sicuro c'è che AMD non vuole rivelare quanti core ha il CCX di Zen2. Perchè?
Per me ha a che vedere con Zen2 desktop... perchè se da una parte l'offerta TR4 seguirà l'offerta Epyc come componentistica, l'offerta AM4 credo sia più "dipendente" al numero di core effettivo del CCX, perchè una cosa sarebbe un CCX da 4 core con possibilità di creare 1 die nativo con 3 CCX senza bisogno di chiplet, tutt'altra lo stesso discorso ma con CCX da 8 core, perchè non avrebbe senso portare 16 core su AM4 con l'offerta TR4.

Quindi mi sembra più che ovvio che il silenzio sul nuero di core a CCX sia espressamente commerciale... e dubito che un software possa "capire" se gli 8 core del die Zen2 siano su 1 CCX o 2 CCX.

Gyammy85
27-11-2018, 10:43
Ti ha già risposto il Capitano.

Non credo che Sandra supporti Zen2, quindi i vaori della L3 potrebbero essere sfalsati.

Di sicuro c'è che AMD non vuole rivelare quanti core ha il CCX di Zen2. Perchè?
Per me ha a che vedere con Zen2 desktop... perchè se da una parte l'offerta TR4 seguirà l'offerta Epyc come componentistica, l'offerta AM4 credo sia più "dipendente" al numero di core effettivo del CCX, perchè una cosa sarebbe un CCX da 4 core con possibilità di creare 1 die nativo con 3 CCX senza bisogno di chiplet, tutt'altra lo stesso discorso ma con CCX da 8 core, perchè non avrebbe senso portare 16 core su AM4 con l'offerta TR4.

Quindi mi sembra più che ovvio che il silenzio sul nuero di core a CCX sia espressamente commerciale... e dubito che un software possa "capire" se gli 8 core del die Zen2 siano su 1 CCX o 2 CCX.

Comunque al next horizon rome a frequenze basse da es stava davanti al 2x24 xeon finalizzato, che siano tornati i tempi degli athlon xp che clockavano meno e andavano di più? :oink: col plus che ora se vogliono possono spingere in alto le frequenze

feldvonmanstein
27-11-2018, 14:03
https://wccftech.com/amds-next-gen-zen-2-7nm-cpu-core-to-feature-double-l3-cache-size/

Zoltan
27-11-2018, 14:26
Ciao ho acquistato da poco un Ryzen 5 2400g abbinato ad una mobo asrock B450 pro4 ed al kit ram kingston HX432C16PB3K2/8.

Non riesco a far andare le ram a 3200 MHz in quanto selezionando il profilo XMP 1 si blocca al boot.
Vanno solo in auto a 2400 MHz.

C'è qualcuno con la mia stessa configurazione che ci è riuscito o la cpu non supporta i 3200 MHz?

Abilitando il profilo XMP 2 a 3000 MHz il sistema ha effettuato il boot regolarmente, poi però dopo un pò ho avuto un BSOD.
Grazie

VanCleef
27-11-2018, 14:37
Ti conviene chiedere sul thread apposito [Guida overclock] ;)

Zoltan
27-11-2018, 14:40
Ti conviene chiedere sul thread apposito [Guida overclock] ;)

Grazie :-)

Gioz
27-11-2018, 15:05
sono stato via diversi giorni da casa, hanno già iniziato a girare i bench del 64 core con i giochini? :D
ho letto l'intervista di Lisa Su, c'è da dire che sa come rivolgersi alla stampa "casual" per far risaltare prodotti ed azienda.

Fabryce
27-11-2018, 15:33
72° in gaming con il dissi stock sono troppi?

in idle sta a 28°

renton82
27-11-2018, 15:45
Ho provato un po' di impostazioni e ho capito un po' di cose di ryzen master HW info frequenze ecc... allora, Ryzen master legge il Vcore e non il vid, mentre con HW info ho la lettura di entrambi, per cui eseguendolo in sola lettura non modifica alcun parametro. Per quanto riguarda invece i valori nel bios della CH7 ho scoperto che: settando PE su 1 o 2, oltre che spingere un po' più in alto le frequenze, lascia inalterati i risparmi energetici relativi a vcore e vid, settando su 3 invece lascia il vid fisso per esempio a 1.30 ma permette comunque l'abbassamento del vcore in funzione dell'abbassamento delle frequenze.
Fecendo delle prove ho ottenuto il miglior compromesso tra temperature, e frequenze, lasciando PE su 3, e settando il vocore in offset negativo di 0,025, in questo modo tutti gli 8 core stanno a 4065Mhz e con 10 minuti di OCCT non raggiungo mai neanche i 70C, se lascio invece il vcore su auto, le frequenze salgono a 4100 e dopo 10 minuti di OCCT sto a 71C.
A proposito, con questa ultima configurazione e le memorie settate a 3200 (le ho settate così al volo senza altri calcoli), ottengo 1834 su CB15, che valore vi sembra?

ZanteGE
27-11-2018, 16:16
72° in gaming con il dissi stock sono troppi?

in idle sta a 28°

Se il gioco lo spreme bene, no, è abbastanza normale, con Prime95 per dirti, ho fermato il test a 82° per sostituire subito il dissy :D

E' un'ottima cpu, spinge al massimo sino a che non raggiunge quelle temperature, ma a sto giro, come dicevo, hanno un poco risparmiato sui dissy, che restano comunque suff. per l'uso come da specifiche.

Gyammy85
27-11-2018, 16:22
Ragazzi buonasera:) . Ma con l'uscita dei 7nm é previsto anche un nuovo chipset?

Non si hanno info ma probabilmente si

Fabryce
27-11-2018, 16:25
Se il gioco lo spreme bene, no, è abbastanza normale, con Prime95 per dirti, ho fermato il test a 82° per sostituire subito il dissy :D

E' un'ottima cpu, spinge al massimo sino a che non raggiunge quelle temperature, ma a sto giro, come dicevo, hanno un poco risparmiato sui dissy, che restano comunque suff. per l'uso come da specifiche.

la mia intenzione è di comprare un dissi be quiet più avanti quando farà più caldo.. d'estate col dissi stock la vedo dura

Gyammy85
27-11-2018, 16:41
Ma io dovrei comprare tutto in caso quindi mi cambia poco:D . Uscita prevista di ryzen 3? Se ne discute qui su questo thread o ne avete aperto un altro apposito?

Marzo/aprile

paolo.oliva2
27-11-2018, 17:02
Comunque al next horizon rome a frequenze basse da es stava davanti al 2x24 xeon finalizzato, che siano tornati i tempi degli athlon xp che clockavano meno e andavano di più? :oink: col plus che ora se vogliono possono spingere in alto le frequenze

Io sono dell'idea che l'IPC di Zen2 non sia espresso al massimo, nel senso che ok, FP raddoppiate e quant'altro hanno fatto vedere l'incremento, ma dubito che siano stati sfruttati i nuovi set di istruzioni che magari non incideranno più di un 2-3%, ma l'apporto lo vedremo con le successive finalizzazioni dei software.

Troppo spesso viene dimenticato che l'SMT di Zen rende meglio dell'HT di Intel e se oggi l'SMT di Zen annulla totalmente la differenza di IPC fino a guadagnare, su Zen2 sarà più accentuata la cosa. esempio:

oggi IPC 92 AMD e 100 Intel, in SMT 125 AMD e 120 Intel (dati ad esempio), l'SMT è pur sempre correlato all'IPC, quindi se Zen2 passerà ad IPC 100, il guadagno SMT ovviamente aumenterà.

Comunque se già oggi Epyc a 14nm è preferibile ad uno Xeon, non vedo cosa possa cambiare a favore di Intel, perchè lato silicio il passaggio al 7nm di AMD vs il 10nm di Intel, è favorevole ad AMD, sia come densità che come consumi (vedi max X48 per Intel VS X64 per AMD) che relativo prezzaggio (in linea di massima il listino ha i suoi prezzi "fissi" e il costo del modello top è in base alla nanometria silicio e numero max di core per quella nanometria), lato architettura Zen2 aumenterà l'efficienza e idem l'IPC con un incremento a 2 cifre... Intel? Sul 10nm ci andrà la serie i9...

Insomma, difficile sperare in una Intel più competitiva... direi esattamente il contrario, per Intel le difficoltà aumenteranno.

Guarda qui:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5308/intel-core-i9-9980xe-piu-clock-ma-sempre-a-18-core_index.html

Al prezzo di un sistema X18 Intel o ti fai 2 sistemi X16 AMD oppure un X32 ed entrambi spendendo meno.
Un 9820 X10 costa di più di un 2950X X16 AMD... e Intel con questi modelli e prezzaggio si scontrerà con Zen2 7nm, che con tutta probabilità offrirà più core allo stesso prezzo oppure gli stessi core a meno prezzo, con la ciliegina di maggiori prestazioni ad uguale o inferiore consumo. Se già oggi le vendite di quel grossista tedesco rilevano alla stragrande TR4 vs Skylake-X, pensa domani con Zen2 7nm.

stefano192
28-11-2018, 00:39
Marzo/aprile

Non vedo l'ora che arrivi l'uscita di ryzen 3 :muro: Sto davvero contando i giorni :O

paolo.oliva2
28-11-2018, 00:48
Mi sa che vi siete fatti prendere dalla scimmia.

Quello che deve uscire prossimamente è Zen2 sul 7nm... Zen3 uscirà l'anno seguente sul 7nm+

Gioz
28-11-2018, 08:50
Al prezzo di un sistema X18 Intel o ti fai 2 sistemi X16 AMD oppure un X32 ed entrambi spendendo meno.
Un 9820 X10 costa di più di un 2950X X16 AMD... e Intel con questi modelli e prezzaggio si scontrerà con Zen2 7nm, che con tutta probabilità offrirà più core allo stesso prezzo oppure gli stessi core a meno prezzo, con la ciliegina di maggiori prestazioni ad uguale o inferiore consumo. Se già oggi le vendite di quel grossista tedesco rilevano alla stragrande TR4 vs Skylake-X, pensa domani con Zen2 7nm.
la differenza di prezzo è in certi casi imbarazzante anche in virtù del fatto che se lo"shortage" avrà lo stesso impatto visto con le cpu mainstream, i prezzi di listino si ritroveranno aumentati fino al +70% circa con una distribuzione reale che arriverà a portare i processori effettivamente sul mercato solo a partire dal gennaio prossimo se non più tardi ancora, inoltre credo che amd possa avere anche margine per abbassare ulteriormente i suoi se volesse risultare più aggressiva.

Gyammy85
28-11-2018, 09:39
Mi sa che vi siete fatti prendere dalla scimmia.

Quello che deve uscire prossimamente è Zen2 sul 7nm... Zen3 uscirà l'anno seguente sul 7nm+

Zen 2 aka ryzen 3000

SPARTANO93
28-11-2018, 11:41
Ma secondo voi con zen2 ci si potrebbe aspettare un 8c/16t con prestazioni leggermente migliori di un 9900k ma a metà prezzo? :D
Sarebbe bello avere anche delle prestazioni in st comparabili

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

bagnino89
28-11-2018, 11:46
Ma secondo voi con zen2 ci si potrebbe aspettare un 8c/16t con prestazioni leggermente migliori di un 9900k ma a metà prezzo? :D
Sarebbe bello avere anche delle prestazioni in st comparabili

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Lo sperano in molti, io compreso. Vedremo. Anche andasse uguale/poco sotto non ci sputerei eh...

paolo.oliva2
28-11-2018, 11:55
la differenza di prezzo è in certi casi imbarazzante anche in virtù del fatto che se lo"shortage" avrà lo stesso impatto visto con le cpu mainstream, i prezzi di listino si ritroveranno aumentati fino al +70% circa con una distribuzione reale che arriverà a portare i processori effettivamente sul mercato solo a partire dal gennaio prossimo se non più tardi ancora, inoltre credo che amd possa avere anche margine per abbassare ulteriormente i suoi se volesse risultare più aggressiva.

Ma infatti è su questa situazione che mi porta a pensare che AMD aumenterà il numero di core pure su AM4, perchè in teoria la forza bruta a core di Zen2, con un aumento di IPC sicuramente >10%, perchè risulti ancora inferiore a Intel, il 7nm dovrebbe avere addirittura frequenze inferiori al 14nm, e per quanto si possa essere pessimisti, cioè con Intel ancora in vantaggio, la differenza al più sarà del -5% ma considerando un 9900K a 200W e non certo a 95W. Aggiungere 4 core vorrebbe dire una superiorità schiacciante in MT.
Inoltre la richiesta del numero dei core è perlopiù dettata dal prezzo (a meno che la necessità sia minima)... nel senso che oggi se uno vuole un PC prestante, non guarda più l'offerta X4 ma la decisione è tra X6 e X8. Se domani AMD offrisse un X12 al prezzo di un X8, e gli X8 prezzati come gli X6 attuali, gli X6 farebbero la fine degli X4. Quindi la scelta si sposterebbe tra X12/X8 AM4 e X8 Intel, con ovvio obbligo da parte di Intel di prezzare un 9900K tanto quanto l'8700K odierno, e con Intel che ha problemi di produzione, produrre X8 al posto di X6 significherebbe -33% di die a wafer, oltretutto prezzati come X6 e non come X8... con in più tutta l'offerta i9 X con aumento di core e frequenze che impatterà ancor più sul volume produzione e sulla resa.... e valutiamo pure i fatto che per produrre a 10nm Intel deve per forza stoppare delle fab per sostituire i macchinari, con 2 soluzioni possibili: o insufficienza di volumi 14nm per accelerare la conversione al 10nm, o slittamento volumi 10nm per assicurare più volume al 14nm.

Perdonate, ci metto un po' di immaginazione.
Il 7nm consente un 2X di densità, quindi anche ipotizzando il CCX Zen2 più grosso e parità di resa e di costo produzione, un X12 potrebbe tranquillamente essere prezzato quanto un 2700X. Ora... è ovvio che AMD potrebbe vendere un Zen2 X8 a 50€ in meno di un 2700X guadagnandoci ancor più di un 2700X, ma poi come farebbe con gli scarti? Se un X8 lo paghi 250€, l'X6 lo dovresti prezzare a 170€ e ancor meno, altrimenti venderesti unicamente X8. Guardiamo l'offerta TR4... AMD riesce a riciclare i die fallati vendendoli allo stesso prezzo dei buoni con i TR X12 e TR X24 (un 2920X viene 600€? 2 2700X vengono 600€? 2 2600X vengono molto meno, ma messi in TR4 il fallato lo vende come buono al 100%.
Se facesse la stessa cosa in AM4, ipotizzando 1 die con 3 CCX e 12 core, potrebbe prezzarlo +30% rispetto al 2700X (e sarebbe burro, considerando stessi costi) ma già potrebbe riciclare un X10 che sarebbe un fallato vendendolo comunque ad un prezzo superiore al 2700X e arrivando ad un die con 2 CCX fallati a metà o 1 interamente fallato che comunque potrebbe vendere allo stesso prezzo di un 2700X. Pensiamo alla situazione che simcreerebbe in Intel con il prezzaggio 9900K e 8700K.

Gioz
28-11-2018, 12:31
CUT
non so, io sono sempre più convinto che vedremo degli 8 core per non sovrapporsi al TR4 le cui ultime due sku son state rilasciate da pochissimo.
dovesse uscire ipoteticamente ad aprile un 12 core mainstream da supponiamo 350-400€ arriverebbe si e no 6 mesi dopo il 2920X da circa 600-700€, anche se le due piattaforme differiscono sensibilmente su tutto il resto trovo difficile proporli in contemporanea, "peggio ancora" ipotizzare un 16 core mainstream metti anche da 600€ con il 2950X a 900-1000€ fermo restando che secondo me uno dovrebbe scegliere quella piattaforma anche per forte interesse verso le altre peculiarità e non solo per la conta dei core.

bagnino89
28-11-2018, 12:41
Ma infatti anche io spero che nella fascia mainstream non propongano millemila core che non servono a nessuno - in quella fascia, ovviamente.

affiu
28-11-2018, 13:43
Ma secondo voi con zen2 ci si potrebbe aspettare un 8c/16t con prestazioni leggermente migliori di un 9900k ma a metà prezzo? :D
Sarebbe bello avere anche delle prestazioni in st comparabili

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Veramente per come la vedo IO(e volendo oltretutto fare l'esagerato!) mi aspetto che un ipotetico 3600x, cioè il 6core/12threads zen2 tra IPC e frequenze tirate il collo stia al pari al blu da te menzionato!:eek:

...Figuriamoci l'8core zen2 o peggio ancor, sempre ipoteticamente parlando, il 12 core zen2.....poi può darsi che mi sbaglio, ma ci credo molto più del poco.:read:

bagnino89
28-11-2018, 14:12
Veramente per come la vedo IO(e volendo oltretutto fare l'esagerato!) mi aspetto che un ipotetico 3600x, cioè il 6core/12threads zen2 tra IPC e frequenze tirate il collo stia al pari al blu da te menzionato!:eek:

...Figuriamoci l'8core zen2 o peggio ancor, sempre ipoteticamente parlando, il 12 core zen2.....poi può darsi che mi sbaglio, ma ci credo molto più del poco.:read:

Non tiriamo le sfortune contro AMD, manteniamoci bassi per sicurezza :asd:

affiu
28-11-2018, 14:33
Non tiriamo le sfortune contro AMD, manteniamoci bassi per sicurezza :asd:

:D ...scludiamole certamente.

Ma la cosa che mi lascia perplesso, sempre sul 50%/50%, è il fatto che nessun video o grafico se visto in azione, come ad esempio prima che uscisse zen1 (tipo questo che mi è venuto in mente:https://www.tomshw.it/hardware/cpu-amd-ryzen-primi-test-indipendenti-fx-8370-umiliato/) con Blender e Handbrake.

Ora tutto potrebbe essere ma sta cosa di non vedere trapelare nulla di ''video'' o ''grafico'' mi fa gonfiare come un tacchino:D , chiaramente nel 50% che possa sfondare più di quanto fece zen1...:boh:

renton82
28-11-2018, 14:35
Ma un eventuale 3700X quando è previsto che esca? Perché sto per sentirmi in colpa per avere comprato ora un 2700X e non aver aspettato...

bagnino89
28-11-2018, 14:40
Secondo me Zen2 max 6 core ma a 4,5 giggi di default con boost a 4,999 giggi.
Perché a 5 giggi puliti ci arrivi solo con il team blu. :sofico:

No a parte le trollate scaramantiche, se fanno il 12 core (o a maggior ragione il 16) su AM4, ho già annunciato che sarà la prima volta in vita mia che farò upgrade del solo processore.

Se ti serve sicuramente sì, ma tutti quei thread li vedo meglio con le piattaforme di fascia superiore dove hai Quad Channel e altri vantaggi...

Oggi come oggi per me un 1600X è grasso che cola dal punto di vista numero core/thread. E non credo che - sotto questo punto di vista - la situazione cambierà da qui a qualche anno per chi non lavora col multithread spinto.

Gioz
28-11-2018, 15:25
:D ...scludiamole certamente.

Ma la cosa che mi lascia perplesso, sempre sul 50%/50%, è il fatto che nessun video o grafico se visto in azione, come ad esempio prima che uscisse zen1 (tipo questo che mi è venuto in mente:https://www.tomshw.it/hardware/cpu-amd-ryzen-primi-test-indipendenti-fx-8370-umiliato/) con Blender e Handbrake.

Ora tutto potrebbe essere ma sta cosa di non vedere trapelare nulla di ''video'' o ''grafico'' mi fa gonfiare come un tacchino:D , chiaramente nel 50% che possa sfondare più di quanto fece zen1...:boh:
l'altra volta si parlava di ES desktop - per altro più vicini al 1700 che al 1800X, dato che se la memoria non mi inganna si aggirvano attorno ai 3.15GHz - , per ora invece si sta solo sentendo qualcosa di ES epyc:
considerato questo per me ha senso che non sia trapelato alcunchè riguardo la declinazione AM4, attendiamo il CES dove credo sia lecito aspettarsi che venga presentato qualcosa.

nel link in effetti parla proprio di 3.15GHz per l'anteprima di canard.

paolo.oliva2
28-11-2018, 15:38
non so, io sono sempre più convinto che vedremo degli 8 core per non sovrapporsi al TR4 le cui ultime due sku son state rilasciate da pochissimo.
dovesse uscire ipoteticamente ad aprile un 12 core mainstream da supponiamo 350-400€ arriverebbe si e no 6 mesi dopo il 2920X da circa 600-700€, anche se le due piattaforme differiscono sensibilmente su tutto il resto trovo difficile proporli in contemporanea, "peggio ancora" ipotizzare un 16 core mainstream metti anche da 600€ con il 2950X a 900-1000€ fermo restando che secondo me uno dovrebbe scegliere quella piattaforma anche per forte interesse verso le altre peculiarità e non solo per la conta dei core.
Conta che una sovrapposizione simile l'ha pure Intel, il 9900K è un X8 come pure il 9800X è un X8, ma su piattaforme differenti.
Per me è molto probabile che un 3800X X8 TR4 non lo si vedrà più, quindi se AMD farebbe come Intel, cioè numero massimo core piatta inferiore in sovrapposizione all'entry-level piatta superiore, l'X12 avrebbe senso.

Ancora è troppo presto per avere idee più chiare, anche perchè manco si sa quanti core ha a CCX Zen2... quindi siamo a supposizioni più che altro.

Ma infatti anche io spero che nella fascia mainstream non propongano millemila core che non servono a nessuno - in quella fascia, ovviamente.

Cerco di spiegarmi meglio.

La frequenza massima che avrà il 7nm TSMC sarà quella indipendentemente dal numero di core.
-----
Il 2950X è un X16, e nonostante ha 16 core, ha frequenze più alte di un 2700X in qualsiasi condizione.
2950X 4,4GHz 4 core vs 2700X 4,350GHz su 2 core.
il 2950X ha le stesse frequenze turbo del 2700X ma sul doppio dei core, quindi con 8 core sotto carico avrebbe la stessa frequenza del 2700X ma su metà core, cioè come X4.
-----
Ora... l'acquisto del 9900K con che logica è fatto? Sento dire che "è l'X8 più veloce del mercato"... per me è un non senso, perchè questa affermazione implica la potenza complessiva su 8 core e quindi MT. Allora se AMD piazza un Zen2 X12 che offre +30% di potenza (metto lì) consumando la metà di un 9900K, non va bene perchè ha millemila core? Oltretutto costando magari la metà?

Per la forza bruta a core e su 2-8 core, non ci sarà alcuna differenza nella frequenza massima tra X8 e X12 (vedi esempio sopra 2950X) semplicemente perchè con metà consumo (7nm -50% vs 14nm) il limite frequenza massima sarà su 16 core.

2700X 3,7GHz nei 105W, il 2950X X16 è 3,5GHz, cioè -200MHz ma con -30W TDP (105W TDP 2700X * 2 = 210W, il 2950X è 180W).

Gioz
28-11-2018, 16:11
Conta che una sovrapposizione simile l'ha pure Intel, il 9900K è un X8 come pure il 9800X è un X8, ma su piattaforme differenti.
lasciando da parte intel in questo frangente, se non ho capito male ora ha a listino 3 decacore su stesso socket che differiscono per "poco" clock l'uno dall'altro tutti e tre a circa stesso prezzo ed è uscita la notizia che l'anno prossimo ci si aspetta pure un decacore mainstream 14nm++, il ché mi fa pensare che i 10 nani andranno a scavare in miniera ancora per un po'...

l'ottica in cui la vedo io voleva essere che adesso i TR nuovi sono appena usciti, in linea di massima ipotizzerei una nuova serie di TR solo dopo l'estate e quindi la sovrapposizione ipotetica di questi prodotti HEDT Zen+ con quelli AM4 Zen2 durerebbe a lungo in maniera simile al 1900, che non è interessato a nessuno - anche se teoricamente avrebbe permesso di usufruire dellefeature della piatta HEDT spendendo "poco" -, ed i 1700-1700X-1800X-2700-2700X.


Ora... l'acquisto del 9900K con che logica è fatto? Sento dire che "è l'X8 più veloce del mercato"... per me è un non senso, perchè questa affermazione implica la potenza complessiva su 8 core e quindi MT. Allora se AMD piazza un Zen2 X12 che offre +30% di potenza (metto lì) consumando la metà di un 9900K, non va bene perchè ha millemila core? Oltretutto costando magari la metà?
io mi auguro 12 core, per le ragioni che dici: con la modularità di zen non sono costretti a castrare le frequenze per aumentare la conta e il turbo funziona in maniera molto granulare da permettere le massime prestazioni a seconda del carico, non è che la veda come "8 core clockati in alto sono più veloci di 12 core downclockati" perché di fatto a pari numero di core sotto carico si potrebbero avere stesse frequenze o comunque molto vicine;
però mi aspetto che opteranno per massimizzare il margine/profitto, 8 core nel mainstream non sono pochi e la riduzione di area concessa dai 7nani concederebbe di "confezionare" più processori a parità di wafer mantenendo nel frattempo la seconda gen TR sull'HEDT per l'utenza pro/semipro che ne abbisogna.

poi chiaramente potrebbero benissimo uscirei prodotti in periodi diversi da quanto mi aspetto, non avere reale sovrapposizione o lanciarli a distanza molto più ravvicinata di quanto pronostico io che di marketing ed economia non mi intendo.

palia95
28-11-2018, 16:26
Considerato che in rete circolano diversi rumors su un possibile decacore intel in arrivo il prossimo anno, direi che Zen 2 in salsa desktop avrà almeno 12 core. Magari arriveranno fino a 16 core, ma usciranno più tardi

FroZen
28-11-2018, 16:45
Considerato che in rete circolano diversi rumors su un possibile decacore intel in arrivo il prossimo anno, direi che Zen 2 in salsa desktop avrà almeno 12 core. Magari arriveranno fino a 16 core, ma usciranno più tardi

ma anche no

intel si metterà fuori gioco da sola con prezzi assurdi

ma capisco che a livello "mediatico/markettaro" può avere un senso

sieg87
28-11-2018, 16:45
E pensare che se non ci fosse stata amd...con intel avremmo ancora 4 core...ora pensa di arrivare a 10 ?

capitan_crasy
28-11-2018, 16:51
Considerato che in rete circolano diversi rumors su un possibile decacore intel in arrivo il prossimo anno, direi che Zen 2 in salsa desktop avrà almeno 12 core. Magari arriveranno fino a 16 core, ma usciranno più tardi

Considera che non bisogna credere a tutte le cag.... cioè i rumors che si sentono in giro...:asd:

E pensare che se non ci fosse stata amd...con intel avremmo ancora 4 core...ora pensa di arrivare a 10 ?

Ma se AMD abbassa il prezzo del 2920x Intel che fa, si inventa un 13 core??? :D :rotfl:

SPARTANO93
28-11-2018, 17:03
Io spero che i prossimi ryzen 7 abbiano 12 core e i ryzen 5 abbiano 8 core così da piazzare un 8 core a prezzi attorno ai 250 euro, per la maggior parte della gente sarebbe un best buy

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gioz
28-11-2018, 17:07
Io spero che i prossimi ryzen 7 abbiano 12 core e i ryzen 5 abbiano 8 core così da piazzare un 8 core a prezzi attorno ai 250 euro, per la maggior parte della gente sarebbe un best buy

guarda i prezzi a cui si trovano i 1800X oggi, chiaro che un ipotetico futuro "fascia media 8 core" sarebbe allettantissimo, ma definire a priori best buy è abbastanza controverso dato che ce ne sono in tante salse al momento.

SPARTANO93
28-11-2018, 17:15
guarda i prezzi a cui si trovano i 1800X oggi, chiaro che un ipotetico futuro "fascia media 8 core" sarebbe allettantissimo, ma definire a priori best buy è abbastanza controverso dato che ce ne sono in tante salse al momento.Lo so che attualmente ci sono degli 8 core ad ottimi prezzi ma i zen2 ad 8 core dovrebbero essere molto più prestazionali, migliori a livello di calore e temperature ecc.
Io ho un ryzen 1700 che già a 3,7ghz consuma parecchio, un futuro 8 core dovrebbe consumare meno ed a frequenze più alte e ci si aggiungerebbe anche l'ipc

Altro cosa, la mia scheda madre con un 1800x farebbe molta fatica, è già tirata per il 1700 ma con i nuovi la speranza di poterlo tenere a frequenze molto più alte sulla stessa scheda madre mi attira molto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gioz
28-11-2018, 17:22
Lo so che attualmente ci sono degli 8 core ad ottimi prezzi ma i zen2 ad 8 core dovrebbero essere molto più prestazionali, migliori a livello di calore e temperature ecc.
Io ho un ryzen 1700 che già a 3,7ghz consuma parecchio, un futuro 8 core dovrebbe consumare meno ed a frequenze più alte e ci si aggiungerebbe anche l'ipc

Altro cosa, la mia scheda madre con un 1800x farebbe molta fatica, è già tirata per il 1700 ma con i nuovi la speranza di poterlo tenere a frequenze molto più alte sulla stessa scheda madre mi attira molto

in quest'ottica ti capisco :)

Il nabbo di turno
28-11-2018, 17:52
Puntualizziamo una cosa, di sto black friday/cyber monday sconti non se ne son visti, in america si son viste robe tipo il 1700x a 129 dollari, o tutt'ora il 1600 a 129 dollari.

Con i prezzi che hanno in europa, la serie 1000 costa troppo rispetto alla 2000, vedo i 1600 a 150 euro, quando con 155 euro si prendono i 2600, c'è qualcosa che non va.
Se continua così, tempo che arrivino i ryzen 3000 e gli store italiani avranno ancora sulla groppa la serie 1000...

Gioz
28-11-2018, 18:04
Puntualizziamo una cosa, di sto black friday/cyber monday sconti non se ne son visti, in america si son viste robe tipo il 1700x a 129 dollari, o tutt'ora il 1600 a 129 dollari.

Con i prezzi che hanno in europa, la serie 1000 costa troppo rispetto alla 2000, vedo i 1600 a 150 euro, quando con 155 euro si prendono i 2600, c'è qualcosa che non va.
Se continua così, tempo che arrivino i ryzen 3000 e gli store italiani avranno ancora sulla groppa la serie 1000...
mmm, black friday e cybermonday sono prese in giro, la maggior parte dei negozi e delle offerte presentano in realtà prezzi che normalmente capitano durante l'anno.
volevo prendere un crucial MX500 da 1Tb M2 e dove tendo a comprare costava più che il mese scorso "a prezzo pieno", le offerte e gli sconti veri qua e la sicuramente ci saranno ma è più una tecnica per indurti a credere che tu abbia risparmiato che uno sconto reale.
quanto ai serie mille dipende, 1700-1800X li trovi anche a 200€, il 1600 credo che si colloca in una posizione difficile considerate le differenze di prezzo limitate tra i quad core serie mille e le APU da un lato ed il 2600 dall'altro.

rattopazzo
28-11-2018, 19:37
mmm, black friday e cybermonday sono prese in giro, la maggior parte dei negozi e delle offerte presentano in realtà prezzi che normalmente capitano durante l'anno.
volevo prendere un crucial MX500 da 1Tb M2 e dove tendo a comprare costava più che il mese scorso "a prezzo pieno", le offerte e gli sconti veri qua e la sicuramente ci saranno ma è più una tecnica per indurti a credere che tu abbia risparmiato che uno sconto reale.


Già ...è proprio così, prezzi gonfiati per l'occasione e mirabolanti sconti fantasma
Mi chiedo come nell'era di internet dove è possibile vedere in qualsiasi momento gli storici dei prezzi di ogni articolo ci sia ancor gente che ci caschi.
Anzi è ancora più assurdo come questa "moda" si sia sviluppata in Europa maggiormente proprio di questi tempi... fino a qualche anno fa non sapevo neanche cos'era questo black friday.

paolo.oliva2
28-11-2018, 22:52
lasciando da parte intel in questo frangente, se non ho capito male ora ha a listino 3 decacore su stesso socket che differiscono per "poco" clock l'uno dall'altro tutti e tre a circa stesso prezzo ed è uscita la notizia che l'anno prossimo ci si aspetta pure un decacore mainstream 14nm++, il ché mi fa pensare che i 10 nani andranno a scavare in miniera ancora per un po'...

l'ottica in cui la vedo io voleva essere che adesso i TR nuovi sono appena usciti, in linea di massima ipotizzerei una nuova serie di TR solo dopo l'estate e quindi la sovrapposizione ipotetica di questi prodotti HEDT Zen+ con quelli AM4 Zen2 durerebbe a lungo in maniera simile al 1900, che non è interessato a nessuno - anche se teoricamente avrebbe permesso di usufruire dellefeature della piatta HEDT spendendo "poco" -, ed i 1700-1700X-1800X-2700-2700X.


io mi auguro 12 core, per le ragioni che dici: con la modularità di zen non sono costretti a castrare le frequenze per aumentare la conta e il turbo funziona in maniera molto granulare da permettere le massime prestazioni a seconda del carico, non è che la veda come "8 core clockati in alto sono più veloci di 12 core downclockati" perché di fatto a pari numero di core sotto carico si potrebbero avere stesse frequenze o comunque molto vicine;
però mi aspetto che opteranno per massimizzare il margine/profitto, 8 core nel mainstream non sono pochi e la riduzione di area concessa dai 7nani concederebbe di "confezionare" più processori a parità di wafer mantenendo nel frattempo la seconda gen TR sull'HEDT per l'utenza pro/semipro che ne abbisogna.

poi chiaramente potrebbero benissimo uscirei prodotti in periodi diversi da quanto mi aspetto, non avere reale sovrapposizione o lanciarli a distanza molto più ravvicinata di quanto pronostico io che di marketing ed economia non mi intendo.

Boh... io vado a sensazioni... e secondo me il passaggio dal 7nm al 7nm+ è incentrato sulle frequenze massime e il passaggio tra Zen2 e Zen3 per aumentare l'IPC. Il passaggio dal 14nm al 7nm guardando ROME è totalmente incentrato sull'aumento dei core e sull'IPC con Zen2.

D'altronde come lo sfrutteresti il vantaggio del 7nm? Far capire alla gente che il 7nm per le stesse prestazioni consuma meno, è impossibile.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5308/intel-core-i9-9980xe-piu-clock-ma-sempre-a-18-core_index.html
Se leggi l'articolo, se si correlasse il TDP nominale di Intel ai consumi effettivi, il 7980XE dovrebbe avere +5% di TDP rispetto al 2950X, mentre Intel lo da per 165W TDP mentre proporzionandolo ad AMD dovrebbe avere 190W TDP. Il 9980XE è ancora peggio, perchè aumenta i consumi di 40W, eppure Intel assegna sempre 165W TDP, mentre per consumi è a metà strada tra il 2950X 180W TDP ed il 2990WX che è dato per 240W TDP, quindi se fosse inerente a come AMD dichiara il TDP, dovrebbe avere 210W e non 165W.

Abbiamo già discusso del TDP... però la vedo una guerra persa per AMD se nella realtà il 7nm fosse sfruttato per minor consumo (discorso nessun aumento dei core in AM4) se poi (correttamente) AMD riporta un TDP -50% e dall'altra Intel continua ad aumentare frequenze e consumi e magari dichiarare un TDP inferiore.

Quindi per me o TSMC da' ad AMD un 7nm con frequenze da urlo (tipo Intel) allora ok, un 3700X va alle frequenze del 9900K (a briglia sciolta) ma il 3700X con il dissi stock ad aria e il 9900K con il custom (quindi la gente capisce la barzelletta del TDP), oppure gioca la carta dei core, perchè un X12 alle frequenze di un 9900K sul 14nm non lo puoi fare per ovvi motivi di dissipazione, mentre sul 7nm con metà consumo, puoi tenere le frequenze di un 2700X addirittura con meno di 95W TDP.

Gioz
29-11-2018, 00:37
Boh... io vado a sensazioni... e secondo me il passaggio dal 7nm al 7nm+ è incentrato sulle frequenze massime e il passaggio tra Zen2 e Zen3 per aumentare l'IPC. Il passaggio dal 14nm al 7nm guardando ROME è totalmente incentrato sull'aumento dei core e sull'IPC con Zen2.
su rome l'aumento di core ha più impatto che nel desktop per via dell'ambito di utilizzo così come il pesante aggiornamento lato virgola mobile, inoltre data la struttura ancor più modulare rispetto a naples non è scontato dalla conta che c'è li derivare quella per la declinazione desktop.

del tdp ed intel non ho più voglia di discutere, al momento hanno prezzi che a prescindere gli tolgono molto appeal ai miei occhi.

alethebest90
29-11-2018, 08:18
effettivamente un core in piu può sempre servire, attualmente con l'i5 3570k quando faccio la conversione di file RAW con il software canon, vengono occupati tutti e 4 i core a 90% e ci vogliono circa 5/6 sec per fare una foto (ho una 80D)

con un bel ryzen 2600 dovrei andare non bene, ma benissimo appunto :D

Neverlost
29-11-2018, 08:19
effettivamente un core in piu può sempre servire, attualmente con l'i5 3570k quando faccio la conversione di file RAW con il software canon, vengono occupati tutti e 4 i core a 90% e ci vogliono circa 5/6 sec per fare una foto (ho una 80D)

con un bel ryzen 2600 dovrei andare non bene, ma benissimo appunto :D

se non occhi vai di 2600X a quel punto

paolo.oliva2
29-11-2018, 09:15
Se un 2700X costasse il doppio di un 2600X, in parecchi si farebbero bastare un X6 e rinuncerebbero ad un X8. Se invece un 2700X costasse 30€ in più di un 2600X, tutti prenderebbero il 2700X.
Quindi in reltà la scelta del numero dei core è più legata alla spesa, oppure qualcuno pensa che se i proci costassero uguale, uno lascerebbe un 2700X per prendersi un X4?

Io senceramente ho più "appetito" ad upgradare quando all'aumento di potenza dei core c'è pure un aumento dei core. Esempio dal Phenom I X4 al Phenom II X4, ok, il Phenom II andava un totale di più, ma quando sono passato dal Phenom II X4 al Phenom II X6 è stata tutta un'altra storia anche se l'IPC era identico, perchè il carico e potenza è aumentato del 50%. Il passaggio a BD ok... le cose sono cominciate ad andare con l'8350... Zen ok che ha aumentato l'IPC, mi sembra circa 50%... ma se fosse solamente l'IPC, un 2700X andrebbe il doppio di un 8350, ma c'è l'SMT e quindi siamo ~3X.
L'upgrade a Zen2 lo farò a prescindere X8/X12, ma se supponiamo un +20% a core per Zen2/7nm, un Zen2 X8 andrà il 20% in più, un Zen2 X12 l'80% in più.
Ora come ora con il 2700X posso giocare pesante e nel contempo fare sotto 2 conversioni video... oppure 4 conversioni video e cazzeggio internet... il +20% a core lato gioco vedrei zero perchè con l'RX480 vado a GPU limit già con il 2700X, vedrei unicamente un -20% del tempo di conversione. OK, ovviamente il godimento nei bench. Ma un X12 mi darebbe le stesse cose dell'X8 (+20%), con l'aggiunta di +50% di carico e di un godimento maggiore nei bench :).
Se poi si aggiunge che è AMD e quindi l'X12 dovrebbe costare effettivamente +50% di un X8.... dai 450€ per un X12 su 300€ per un X8... ci sta.

Gyammy85
29-11-2018, 09:41
Sembra che il 200ge si possa ocare con ottimi risultati :) :)

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a1bpmz/athlon_200ge_overclocking_benchmark_test_now_this/

alethebest90
29-11-2018, 09:42
se non occhi vai di 2600X a quel punto

non so se lo farò però comprato a 160€ compreso scheda madre in garanzia, credo possa valerci :asd:

Gioz
29-11-2018, 09:49
Se un 2700X costasse..
CUT
secondo me in questo caso hai ragione su tutto il discorso, semplicemente credo che per come sta andando il mercato ora abbiano più interesse a massimizzare il profitto offrendo un 8 core più prestante(che è un vantaggio per tutti i potenziali clienti/upgrade) che non una conta maggiore(che ad oggi è un vantaggio situazionale per utilizzi specifici) - data l'arch potrebbero fare entrambe le cose scalando in frequenza turbo a seconda dell'uso, ma all'aumento core corrisponde l'aumento di superficie che per loro credo non si sappia quale costo abbia ma che a parità di prezzo finale ridurrebbe il margine.
vediamo se al CES presentano qualcosa, poi c'è pure la grossa incognita frequenza perché se il pp permette di salire bene tra questo ed ipc potrebbero sfruttare tutto il tdp per boostare il più alto possibile se ci si ritrova sulle stesse frequenze anziché ridurre l'assorbimento avrebbe senso aumentare la conta e incentrare il marketing sulla potenza MT.

Gioz
29-11-2018, 10:08
I 7nm sicuramente non sono a buon mercato, soprattutto a questo stadio in cui sono senza EUV.

Quindi fare un SoC di 90/100mm2 per un 8c/16t secondo me è più conveniente di utilizzare anche qui i chiplet 8c affiancati da un motherchip riprogettato più piccolo rispetto a quello degli EPYC.
ricorda, mi hai convinto tu della possibilità di restare ad 8 core ;)

capitan_crasy
29-11-2018, 11:17
Sembra che il 200ge si possa ocare con ottimi risultati :) :)

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a1bpmz/athlon_200ge_overclocking_benchmark_test_now_this/

e come fai ad overclockarlo se la APU ha il moltiplicatore bloccato?

Gyammy85
29-11-2018, 11:27
e come fai ad overclockarlo se la APU ha il moltiplicatore bloccato?

Boh, in quel video lo fanno

paolo.oliva2
29-11-2018, 11:41
I 7nm sicuramente non sono a buon mercato, soprattutto a questo stadio in cui sono senza EUV.

Quindi fare un SoC di 90/100mm2 per un 8c/16t secondo me è più conveniente di utilizzare anche qui i chiplet 8c affiancati da un motherchip riprogettato più piccolo rispetto a quello degli EPYC.

Stilizzando il tutto, per Rome fondamentalmente il chiplet è a 14nm, quindi presumerei rese alte essendo un processo rodato ed il chiplet è meno complesso di un CCX.
Per i CCX "esterni" che sono a 7nm, con il raddoppio di densità del 7nm, grossomodo da un wafer per ottenere lo stesso numero di core che si aveva sul 14nm, si dovrebbe arrivare sopra al 40% di fallati (il core Zen2 è più grosso) che ovviamente sarebbe disastroso.
Per me ci sono ampi margini già per ipotizzare un costo inferiore/uguale a core... il problema è che con Intel che prezza alto, AMD potrebbe prezzare come vuole, anche un +50% a core.

Neverlost
29-11-2018, 12:08
non so se lo farò però comprato a 160€ compreso scheda madre in garanzia, credo possa valerci :asd:

puoi sempre occare..hai molti sbloccato cmq sia...:O :D

chi è il pazzo che te lo ha dato a sto prezzo...

alethebest90
29-11-2018, 12:19
puoi sempre occare..hai molti sbloccato cmq sia...:O :D

chi è il pazzo che te lo ha dato a sto prezzo...

si ho letto che si possono occare, anche se è una pratica che di solito lo faccio solo per necessità.

il pazzo è una persona che doveva togliere presto il materiale :D

V3N0M77
29-11-2018, 12:26
E pensare che se non ci fosse stata amd...con intel avremmo ancora 4 core...ora pensa di arrivare a 10 ?

Invece per me se ci fosse stata AMD il risultato sarebbe stato vedere intel piazzare un esacore in fascia media già 5 anni fa mentre oggi avremmo avuto tutt'altre CPU e non un rimpasto di processori vecchi di anni.

spero che AMD piazzi in fascia media un processore che ha ottime prestazioni sul singolo core perchè avere tanti core e HT non è necessariamente utilissimo alla fetta di utenza che compra quei processori.

capitan_crasy
29-11-2018, 12:31
https://www.youtube.com/watch?v=KM9kMK9Fi5E&feature=youtu.be

nella descrizione del video scrive questo

Free performance, I like that. Turns out the 200GE is unlocked on the MSI B350M Gaming Pro .

se qualcuno ha la stessa accopiata potrebbe confermare o smentire .

max

Io ho un 200GE su una MSI B450M PRO-M2 e non posso toccare il moltiplicatore...
Vedo però un nuovo bios (Update AGESA Code 1.0.0.6), quando ho un po di tempo provo ad aggiornarlo...

Gioz
29-11-2018, 13:25
Stilizzando il tutto, per Rome fondamentalmente il chiplet è a 14nm, quindi presumerei rese alte essendo un processo rodato ed il chiplet è meno complesso di un CCX.
Per i CCX "esterni" che sono a 7nm, con il raddoppio di densità del 7nm, grossomodo da un wafer per ottenere lo stesso numero di core che si aveva sul 14nm, si dovrebbe arrivare sopra al 40% di fallati (il core Zen2 è più grosso) che ovviamente sarebbe disastroso.
Per me ci sono ampi margini già per ipotizzare un costo inferiore/uguale a core... il problema è che con Intel che prezza alto, AMD potrebbe prezzare come vuole, anche un +50% a core.
anche secondo me, e l'avevo scritto mi pare, il chippone I/O sta sul 14nm perché probabilmente così rientrano nei vincoli di produzione che hanno con GF ed essendo un pp rodato è possibile che abbiano rese molto alte oltre al fatto che si può supporre che non abbia esigenze di integrazione/alimentazione tali da creare limitazioni al progetto (poi c'è anche quella supposizione su memoria integrata e considerazioni annesse che darebbero ulterior giustificazione a questa scelta e può essere fondata).
ma i chip dei core, anche a prescindere dalla resa, permetterebbero di marginare maggiormente se usati 1 per processore anziché 2 per processore (ammesso che ricorrano al medesimo design e non abbiano deciso di diversificare desktop e server);
amd così avrebbe potenzialmente modo di offrire:
prestazioni superiori delle 2 serie precedenti, continuando quindi a vendere e ottenere quote di mercato oltre ad offrire un upgrade come da annunci precedenti;
volumi di produzione maggiori, e con lo shortage intel anche questo potrebbe dimostrarsi un vantaggio dal punto di vista del produttore, anche in ottica forniture OEM;

non intendevo dare per scontato che fossero "limitati a dover fare degli 8 core perchè la resa non sia sufficiente" e non vorrei che passasse quella come mia impressione perché non ho alcuna idea delle possibili rese e faccio un ragionamento unicamente al pezzo;
cioè, esempio banalissimo, se supponiamo di avere 10 pezzi e poterci fare 5 prodotti da 2 pezzi a 450€ vs 10 prodotti da 1 pezzo a 350€ è possibile che preferisca la seconda opzione.

suneatshours86
29-11-2018, 13:40
https://www.lffl.org/2018/11/linux-4-20-nuova-patch-spectre.html
L’ultima patch introdotta nel Linux 4.20 però, stando ai test condotti dai colleghi di Phoronix, è veramente molto pesante per il processore. La modifica riguarda gli “STIBP” o Single Thread Indirect Branch Predictors e riguarda solo le CPU Intel. Va a prevenire il controllo cross-hyperthread delle decisioni che sono prese dai branch predictors.


In tutti e tre i test mostrati si nota che le CPU AMD non subiscono alcun impatto prestazionale, segno che la patch riguarda i processori INTEL. Ulteriori test, che trovate sul sito di Phoronix, raccontano di cali prestazionali nell’ordine del 30% anche per Python e PHP con la patch abilitata.

Gioz
29-11-2018, 13:58
Non ho capito.

credo intenda, almeno io ho capito così, che se il chiplet da 8 core è così piccolo e la resa fosse anche peggiore del 14nm, dovrebbe essere tragica per far marginare meno rispetto alle serie precedenti e che la "superficie grossa", il chip I/O a 14nm di rome, non entra in gioco direttamente nella "conversione" server-to-desktop aggravando il costo del prodotto.
io l'ho interpretato così, ma si sa che non lo capisco quasi mai :)

paolo.oliva2
29-11-2018, 19:14
Io intendevo dire che i CCX sono fatti sul 7nm, e visto la densità doppia del 7nm, il prezzo a core deve essere comunque inferiore al 14nm. Il chiplet è fatto a 14nm, non è interessato allo yeld e quant'altro del 7nm.

Che poi AMD metta o meno il Chiplet nell'AM4, è relativo... cioè potrebbe fare varie combinazioni:

Con Chiplet:
Da un Chiplet Rome diminuisci le linee PCI, togli tutto l'MCM e poi cos'altro c'è? ok, 8 MC che devono rimanere 1, il controllo di parità l'ha pure AM4... e se ha la L3 da 256MB la porti a 32 o 16MB. Cioè, non è che deve riprogettarlo, lo deve semplicemente castrare. Alla fin fine diverrebbe grande quanto il die del CCX.

Senza Chiplet:
Partendo dal presupposto che AMD ha progettato il CCX Zen2 per tutto, Server, APU e desktop, praticamente potrebbe cambiare unicamente il film, cioè Epyc è quello, AM4 avrà il medesimo CCX a cui si potrebbe aggiungere il SOC e gli APU lo stesso schema CCX con l'aggiuta sul die della grafica e dell'interfacciamento.

A mio parere... realizzare il Chiplet solo per server, sarebbe remunerativo?
Perchè il prezzo è legato al volume, e se su 100 proci 1 è Epyc e 5 TR4, aggiungendo il volume AM4 il volume lo fai di certo, senza AM4 il volume sarebbe ridicolo... oltretutto considerando che AM4 senza Chiplet vorrebbe dire con SOC e quindi produzione 7nm.

P.S.
Ma uno schema tipo Chiplet, non potrebbe fare brodo in APU? Togliendoci l'MCM e le linee PCI in più, gli lasci 2 MC per avere un dual channel lato X86 e un dual channel lato iGPU, al posto della L3/L4 magari ci metti l'HBM2, ok il prezzo alto, ma se poi lo accoppi a un Zen2 X6 7nm e la iGPU corposa, si arriverebbe comunque a prestazioni difficilmente pareggiabili da soluzioni discreta esterna attuali.
Io non vorrei sparare cacchiate, ma storicamente AMD fa come per il maiale, progetta 1 cosa e la ricicla in tutto. Un interfacciamento tipo Chiplet è indubbiamente complesso e mi sembra troppo impegnativo se utilizzato unicamente in Epyc. A me pare facente parte dell'architettura Zen2/Zen3 e applicato dovunque.

Gyammy85
29-11-2018, 19:19
https://www.lffl.org/2018/11/linux-4-20-nuova-patch-spectre.html
L’ultima patch introdotta nel Linux 4.20 però, stando ai test condotti dai colleghi di Phoronix, è veramente molto pesante per il processore. La modifica riguarda gli “STIBP” o Single Thread Indirect Branch Predictors e riguarda solo le CPU Intel. Va a prevenire il controllo cross-hyperthread delle decisioni che sono prese dai branch predictors.


In tutti e tre i test mostrati si nota che le CPU AMD non subiscono alcun impatto prestazionale, segno che la patch riguarda i processori INTEL. Ulteriori test, che trovate sul sito di Phoronix, raccontano di cali prestazionali nell’ordine del 30% anche per Python e PHP con la patch abilitata.

Ma Intel cheatta?
:asd:
#eunagaranzia

paolo.oliva2
29-11-2018, 21:17
Ma Intel cheatta?
:asd:
#eunagaranzia

Tranquillo, domani si leggerà il classico "di meno del -5% e solo in sporadici casi di più". Ma riguarda antecedente l'i9 o è compreso?
Dico una battuta... AMD poteva risparmiarei soldi di incrementare l'IPC, ci pensa Intel da sola a decrementare il suo :). Se va avanti cos', fa la fine di BD, non gli basta la frequenza superiore per pareggiare con Zen.

Gioz
29-11-2018, 21:29
Io intendevo dire che...
CUT
ok, non avevo capito un razzo prima, appena ho tempo rileggo i post precedenti perchè probabilmente non ho frainteso il 90% di quanto hai scritto.
per chiplet si intende l'insieme di chip "base" che possono, in maniera modulare, essere combinati nel mcm per realizzare un soc rome complesso e non il solo chip I/O, mi sa che l'incomprensione è di carattere semantico/linguistico.

paolo.oliva2
29-11-2018, 22:14
ok, non avevo capito un razzo prima, appena ho tempo rileggo i post precedenti perchè probabilmente non ho frainteso il 90% di quanto hai scritto.
per chiplet si intende l'insieme di chip "base" che possono, in maniera modulare, essere combinati nel mcm per realizzare un soc rome complesso e non il solo chip I/O, mi sa che l'incomprensione è di carattere semantico/linguistico.

Io il Chiplet lo vedo in questo modo: (ovvio... molta fantasia e poca competenza)

L'Epyc X32 Zen1 era come se 4 processori fossero uniti per farne 1.

Zen2 + Chiplet a me da' l'idea di modulare... cioè il Chiplet può supportare fino a 8 die esterni che sarebbero i CCX con 8 core (da vedere se 1 CCX X8 o 2 CCX X4). L'introduzione del PCI4 è unicamente per avere una banda superiore del PCI 3.

Ora... il chiplet sfrutta ciò che già Zen1 faceva, esempio TR4, cioè che esempio l'MC non deve obbligatoriamente essere accanto al core (l'X24 e X32 TR non sono esa channel e octa channel, ma sempre quad channel) ma possono accedere ai dati della L3 (che in Zen1 erano collegate con l'IF) e la lettura nelle DDR fatta da un MC X. Bene... se il chiplet avesse come si dice la L3, fondamentalmente è la L3 che si interfaccia con l'I/O (linee PCI, MC e quant'altro, direi come il SOC su AM4), quindi il processo arriverebbe alla L3 e senza importanza se viene dal 1° CCX o dal 2° e così via... perchè comunque tutto arriverebbe alla L3 che io considererei unificata.

Ora... come ho scritto prima.... il Chiplet sarebbe un piatto servito per un APU, perchè AMD avendo la coesione sugli indirizzi X86/vga, praticamente ci puoi mettere n MC nel Chiplet, un L3 unica ed avere la banda che vuoi.

Il Chiplet ovviamente è modulare anch'esso... perchè se un X64 avrà 256 linee PCI, 8 MC, 256MB di ram, ovviamente un X32 ne avrà la metà (128 linee PCI, 4 MC 128MB di L3, fino ad arrivare ad un Chiplet per X8 che avrebbe 32 linee PCI, 1 MC e 32MB di ram.
Cioè, non possiamo guardare la dimensione del Chiplet di un X64 che oltretutto ha pure l'MCM e non valutare che per un X8 sarebbe 8 volte più piccolo.

-------

Quando Lisa ha fatto vedere quell'X64, io mi sono guardato il die X8 di Zen1. se consideriamo i CCX completi di L3, tutto l'I/O sarà 1/10 del die e a sparare alto. Quell'X64 che ha fatto vedere Lisa,la dimensione del Chiplet è MOSTRUOSA... va bene che è a 14nm vs i die CCX che sono 7nm, ma quel coso anche se fatto a 7nm sarebbe grande quanto almeno 32 core... Se in Zen1 l'I/O era il 10%, come cacchio fa a passare al 50%?
E' per questo che la teoria dei CCX senza L3 mi sembra esatta, perchè se nel Chiplet ci fosse la L3, la dimensione tornerebbe.

Gioz
30-11-2018, 00:08
Io il Chiplet lo vedo in questo modo: (ovvio... molta fantasia e poca competenza)
CUT
dalle stime di superficie la L3 credo rimanga nei ccx (avevo abbozzato una stima prima di conoscere la superficie dei chip e potrebbe anche essere come supponi) se non ci sono stravolgimenti tali da giustificare i circa 70mmq a chiplet, più probabilmente mi aspetto una memoria di gerarchia diversa nel I/O per interfacciare i moduli.
quanto a modularità ci siam capiti, quella credo fosse l'unica cosa su cui probabilmente non ti avessi frainteso - resterà da vedere se faranno un design analogo a rome con un chip I/O ad hoc per le esigenze AM4 o se ripeteranno la scelta di un soc con tutto integrato a 7nm.

Neverlost
30-11-2018, 07:40
https://www.tomshw.it/hardware/un-surface-laptop-con-processore-amd-microsoft-sarebbe-fortemente-tentata/

unnilennium
30-11-2018, 09:35
Magari, ma penso sia più un modo per mettere Intel sotto pressione, nel mobile lato driver AMD sta facendo vaccate, se non si smuove resta una nicchia dove non sfonda... I produttori che sono riusciti a sfornare modelli decenti sono davvero pochi, la maggior parte ha implementato male le soluzioni ryzen mobile, per limitare il TDP, più per il calore che per l'autonomia, e quindi Intel resta migliore su questi sistemi, anche se le ultime soluzioni fanno un po' pena

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
30-11-2018, 09:57
https://www.tomshw.it/hardware/un-surface-laptop-con-processore-amd-microsoft-sarebbe-fortemente-tentata/

Che bello finalmente :) :)

Magari, ma penso sia più un modo per mettere Intel sotto pressione, nel mobile lato driver AMD sta facendo vaccate, se non si smuove resta una nicchia dove non sfonda... I produttori che sono riusciti a sfornare modelli decenti sono davvero pochi, la maggior parte ha implementato male le soluzioni ryzen mobile, per limitare il TDP, più per il calore che per l'autonomia, e quindi Intel resta migliore su questi sistemi, anche se le ultime soluzioni fanno un po' pena

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Tanto driver aemmeddi ti fanno esplodere picci da tanti tanti di

E sarà sempre una scelta dettata da snobismo dei competitor che vendono roba talmente buona e perfect che costa tanto tanto e i pezzenti dell'IT (Microsoft Apple Amazon Sony ecc...) spendono poco e vogliono avere tanti problemi quasisemicit, as usual...:D :D

street
30-11-2018, 10:01
https://www.lffl.org/2018/11/linux-4-20-nuova-patch-spectre.html
L’ultima patch introdotta nel Linux 4.20 però, stando ai test condotti dai colleghi di Phoronix, è veramente molto pesante per il processore. La modifica riguarda gli “STIBP” o Single Thread Indirect Branch Predictors e riguarda solo le CPU Intel. Va a prevenire il controllo cross-hyperthread delle decisioni che sono prese dai branch predictors.


In tutti e tre i test mostrati si nota che le CPU AMD non subiscono alcun impatto prestazionale, segno che la patch riguarda i processori INTEL. Ulteriori test, che trovate sul sito di Phoronix, raccontano di cali prestazionali nell’ordine del 30% anche per Python e PHP con la patch abilitata.

ma questa è in relazione al "probabilmente anche i processori amd sono coinvolti"?

Gyammy85
30-11-2018, 10:04
ma questa è in relazione al "probabilmente anche i processori amd sono coinvolti"?

Il punto è che con ste patch gli amd vanno uguali e gli intel meno

Gyammy85
30-11-2018, 10:15
Ecco la guida per occare il 200ge :) :)

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a1mle0/athlon_200ge_vega_3_overclock_howto_bclk_multi/

Gioz
30-11-2018, 13:43
https://videocardz.com/79193/amd-preparing-radeon-software-adreanlin-2019-edition

Spero sia un fake... parlare con la scheda video sinceramente non mi frega molto :asd:
Anche se è messa giù male, in pratica è un supporto ai comandi vocali dell'app amd link per smartphone.

Belline le migliorie a wattman.
il futuro è qui:
"radeon mostrare effepiesse" - "il numero da lei chiamato non è al momento raggiungibile"
"radeon fai uno screenshot" - "procedura di autodistruzione avviata" :D

ricordo che quando giocavo a quake 3 avevo provato lo switch armi con comando vocale...e non ne imbroccava una, con l'auto e i comandi vocali va meglio ma a volte chiama gente che non ricordo nemmeno di avere in rubrica.

paolo.oliva2
30-11-2018, 15:07
Forse e' il caso di discutere sulla terminologia comune e diffusa, altrimenti non si capisce nulla :>

I chiplet sono i die "esterni" con ognuno 8c.

Il IOchip o motherchip e' quello grosso centrale con PCIe e canali DDR4.

Questo approccio consente un sacco di cose belle. Per esempio:
- se domani decidiamo che ci piacciono le DDR5, cambiamo il motherchip ma non i chiplet.
- se domani decidiamo di aumentare il core count facciamo chiplet da 10c e non c'e' da riprogettare il motherchip
- volendo differenziare l'offerta, come si fa sempre per ovvi motivi, posso offrire SKU da 64, 48, 32 e 24 core semplicemente utilizzando 8 o 4 chiplet e utilizzando sia quelli "buoni" da 8c che quelli "fallati" da 6c, aumentando le rese e spendendo solo 4 chiplet dove bastano. Ma rimanendo il motherchip inalterato scalo il core count ma non i canali DDR4 ne' le linee PCIe, offrendo quindi una piattaforma omogenea su tutta la linea di prodotto
- le SKU per threadripper oltre ad offrire una maggiore differenziazione rispetto ad EPYC, usando solo 4 chiplet (quindi 32, 24 e 16 core) con cui aumentare ulteriormente gli yelds di questi, mi permettono di aumentare gli yelds anche del motherchip, visto che su questa piattaforma mi bastano un quarto dei canali e delle linee PCIe funzionanti rispetto ad EPYC, quindiavrei tranquillamente yelds altissimi.

Ma questa configurazione e' fortemente votata al multithreading e introduce inevitabili latenze che sono indesideratissime nel mondo desktop, per cui qui ritengo piu' opportuno il solito SoC che abbiamo avuto per Zen, migliorandone le latenze interne (cache migliore, bus interno piu' ampio o architetturalmente migliorato). Questo non vieta di progettare questi SoC come 10 o 12 core, ma anche qui non penso sia una scelta ottimale, visto che in ambito desktop abbiamo appena fatto un bel salto e le difficolta' di sfruttamento immediato di un ulteriore salto di core count sarebbero ingenti. Il risultato sarebbe un peggioramento degli yelds ma anche una riduzione dei candidati su wafer per un guadagno esiguo, se non addirittura delle perdite di prestazioni in scenari molto comuni (per vari motivi, primo fra tutti la necessita' di abbassare le pretese sulle frequenze dovendo dedicare i die migliori alle SKU con i core count piu' elevati, per non trovarsi ad aver investito in SKU con molti core per poi vedersele cannibalizzare da quelle con meno core ma maggior frequenza, cosa che accadrebbe senza alcun dubbio in ambito DT).

Un SoC Ryzen 1xxx/2xxx e' 212 mm2

Escludendo i link IF dal die Zeppelin si scende sotto i 200mm2. Uno shrink pedissequo ci darebbe uno Zeppelin@7nm intorno ai 100mm2, ma non mi aspetto che replichino Zeppelin tale e quale. Potrebbe esserci piu' cache, oppure potrebbe essercene di piu' veloce, il layout stesso dei CCX potrebbe cambiare verso un CCX unico, cambiando significativamente la dimensione del die, quindi in generale non e' del tutto prevedibile dove andrebbero a parare, anche fossero 120/130 mm2 si tratterebbe comunque di "robetta" con yelds che mi attenderei comunque molto elevati.

:doh: ok, io pensavo che il Chiplet fosse il mother-cip, mea culpa.

Bella spiegazione, complimenti :)

In ogni caso, circa la differenziazione AM4/TR4-Epyc, ad oggi tra acquisizione fette di mercato e Intel che continua a prezzare alto, AMD potrebbe pure affrontare un discorso di aumento dei costi di progettazione per suddividere un AM4 da TR4/Epyc.

Vedremo.

djmatrix619
30-11-2018, 16:52
Raga come posso vedere se il PC mi si é spento per overheating CPU?

Mi si spegne e non riesco a capire perché... succede solo gioco a giochi pesanti.

LkMsWb
30-11-2018, 17:18
Raga come posso vedere se il PC mi si é spento per overheating CPU?

Mi si spegne e non riesco a capire perché... succede solo gioco a giochi pesanti.

Puoi usare un programma che fa log dello stato del sistema (es. HWInfo), filtri le cose da monitorare lasciando solo le temperature e avvii il log. Ti salva un file CSV separato da virgole che poi puoi importare in Excel, LibreOffice Calc o altri similari.

Anche crashando il PC non hai problemi, perché l'aggiornamento del file viene fatto real time una volta al secondo :)

Visto che ti si spegne il PC ti suggerirei di tenere attivi anche i monitoraggi di consumo, vedo che hai un buonissimo alimentatore, magari basta spostare qualche cavo.

batou83
30-11-2018, 17:21
Raga come posso vedere se il PC mi si é spento per overheating CPU?

Mi si spegne e non riesco a capire perché... succede solo gioco a giochi pesanti.

Gioca in modalità finestra e contemporaneamente controlla qualche programma di monitoraggio tipo hwi, fai qualche prova senza il pannello laterale e facci sapere le temperature rilevate.

djmatrix619
30-11-2018, 17:39
HWInfo ce l'ho bello settato apposta.. ma mi accade sempre quando sono nel bel mezzo del gioco, e non faccio in tempo a vedere che temperature raggiunga. :(

Ho tenuto aperto PRIME95 per tipo mezz'ora.. CPU sempre al 100%, mai sopra gli 82 gradi (ricordo che sono col dissi stock).

Mah, non credo sia overheating CPU. Forse é sfiga. :fagiano:

LkMsWb
30-11-2018, 18:10
HWInfo ce l'ho bello settato apposta.. ma mi accade sempre quando sono nel bel mezzo del gioco, e non faccio in tempo a vedere che temperature raggiunga. :(

Ho tenuto aperto PRIME95 per tipo mezz'ora.. CPU sempre al 100%, mai sopra gli 82 gradi (ricordo che sono col dissi stock).

Mah, non credo sia overheating CPU. Forse é sfiga. :fagiano:

Non ci siamo capiti, hwinfo può salvare un file log fisico, quello non importa che te lo perdi di vista, tanto viene salvato :D

Quando sei sulla schermata sensori, clicca sull'icona con il foglio e il più verde, quella che sta a destra dell'orologio (che resetta i valori minimi, massimi e medi registrati dall'apertura).

skadex
30-11-2018, 18:19
Puoi anche provare un software tipo WhoCrashed
A me succedeva con "eurotruck simulator 2" e non riuscivo a capire perchè (riavvio pc o blocco totale) e grazie al log riportatomi si è capito che erano semplicemente i driver nvidia.
Se è dovuto ad altro si dovrebbe capire.

Gioz
30-11-2018, 18:20
per scrupolo prova a settare il profilo Jedec di riferimento delle memorie e vedi se hai guai.
hai delle ram che non dovrebbero darti noie ma a volte a pensar male si indovina.
dovesse essere correlato alla ram i primi due potenziali aggiustamentio potrebbero essere aumentare il vsoc e la tensione di alimentazione dei moduli dimm.

djmatrix619
30-11-2018, 18:25
Ok proveró un po' quello che dite di fare.

Qualche giorno fa feci un post qui sul thread per chiedere come mai avessi la CPU sempre al 100%. Indagando.. ho scoperto che il processo colpevole di quest'anomalia é "AUDIOBG.EXE" (googlando capite subito o quasi cos'é, riguarda l'audio di windows).

Guardacaso ho avuto un errore su AUDIOBG.EXE prima dello spegnimento. Chissá se non é proprio quello.

Comunque boh, non voglio andare troppo OT.. a quanto pare peró non é la CPU, quindi vedró di fare un po' di test.

Grazie.

Fabryce
30-11-2018, 19:49
Raga come posso vedere se il PC mi si é spento per overheating CPU?

Mi si spegne e non riesco a capire perché... succede solo gioco a giochi pesanti.

nell'80% dei casi è l'alimentatore il colpevole..

hotak
30-11-2018, 20:58
ad un mio amico succedeva una cosa simile con un vecchio FX ed è venuto fuori che si era bruciata qualche pista della scheda audio integrata, usandone una discreta è sparito il problema.

conan_75
30-11-2018, 21:17
nell'80% dei casi è l'alimentatore il colpevole..

Invece è piuttosto raro che si sieda a tal punto.

Vedo probabile un problemino hw del blocco mb/cpu/ram

Fabryce
01-12-2018, 01:36
Invece è piuttosto raro che si sieda a tal punto.

Vedo probabile un problemino hw del blocco mb/cpu/ram

a me è capitata la stessa cosa.. si spegneva dopo una quarantina di minuti in game.. ho cambiato l'ali ed ora tutto ok

paolo.oliva2
01-12-2018, 09:42
@Verandum

Giusto per parlare e valutare tutti gli aspetti e capirci meglio.

Che il mother-chip sia progettasto per specifica server, è indubbio, che aumenti le latenze idem, ma comunque dovrebbe aumentare la banda ed è questo il punto fondamentale secondo me.

Cioè... mi viene da pensare al confronto con le DDR4, che un CL basso ha latenze inferiori ma poi nel complesso il giusto compromesso è latenze medie e banda superiore.

Inoltre c'è ancora molto buio sul fatto che i chiplet abbiano o meno la L3, perchè se poi hanno la L3, il mother chip a sto punto avrebbe una L4 e quindi anche se si avrebbero latenze maggiori, la banda sarebbe superiore rispetto che a leggere direttamente su DDR.

Questi sono puntimche non riesco a inquadrare bene.

P.S.
Aggiungerei una cosa che è scontata. L'utilizzo del mother-chip è legato alla resa dei chip-let.
Facendo un esempio, nel caso AMD decida di utilizzare il mother chip sull'AM4, e quindi 2 chip-let, non credo offrirà X16 ma potrebbe offrire da X6 a X12 con unicamente l'X8 che potrebbe avrebbe un chiplet "sano" (ma anche 2 da X4 fallati), tutto il resto riciclando i fallati.
Il costo aggiuntivo del motherchip sarebbe ammortizzato alla grande e modelli X10/X12 prezzati a piacere.

Io non è che mi impunto sul mothercip in AM4, sia chiaro... ma con l'innovazione AMD di costo produzione, lo scompenso prezzo/prestazioni è tale che l'avere +/- 5% di prestazioni a core è insignificante se poi a parità di core AMD ti fa pagare la metà.

Gyammy85
01-12-2018, 11:31
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a226lf/amd_x570_chipset_with_pcie_40_could_launch_at/

Il nabbo di turno
01-12-2018, 12:45
Quindi ryzen 3000 desktop è una cosa che vedremo nella seconda metà del 2019, non così presto insomma...

capitan_crasy
01-12-2018, 13:02
Quindi ryzen 3000 desktop è una cosa che vedremo nella seconda metà del 2019, non così presto insomma...

Ricordo che parliamo di rumors...
E comunque è una linea temporale plausibile...

Gyammy85
01-12-2018, 13:17
Quindi ryzen 3000 desktop è una cosa che vedremo nella seconda metà del 2019, non così presto insomma...

No, il pcie4 esce seconda metà, ryzen 3000 uscirà prima
Aspettiamo il ces

stefano192
01-12-2018, 15:25
Quindi ryzen 3000 desktop è una cosa che vedremo nella seconda metà del 2019, non così presto insomma...

Speriamo di no, qua c'è bisogno di cambiare cpu al più presto :D

Il nabbo di turno
01-12-2018, 18:36
Lì c'è scritto 2H18 la lineup odierna e nel riquadro dopo aggiungono Matisse e X570.

Se non fanno le slide con i buchi di sei mesi questo vuol dire 1H19, cioè il famoso primo di maggio del cinquantennale di AMD :>

Se il chipset x570 lo lanciano al computex significa che i nuovi ryzen usciranno in quel periodo.

paolo.oliva2
01-12-2018, 18:53
Se il chipset x570 lo lanciano al computex significa che i nuovi ryzen usciranno in quel periodo.

Zen2 e Zen3, come dichiarato da AMD, non necessiteranno di X570/X670 e così via per funzionare... quindi Zen2 può essere commercializzato tranquillamente prima del nuovo chip-set.
Mi sembra che con Zen+ le B450 sono uscite molto dopo e le X470 non erano molti i modelli e disponibilità in contemporanea al 2700X.

Gioz
01-12-2018, 19:52
Se il chipset x570 lo lanciano al computex significa che i nuovi ryzen usciranno in quel periodo.
se guardi all'uscita delle mobo e delle revisioni dei chipset non c'è stata la corrispondenza che ci si aspetterebbe rispetto ai processori e alle APU che avrebbero dovuto supportare.
può essere che arrivino insieme come ci si aspetterebbe, ma l'esperienza non lo assicura.

paolo.oliva2
02-12-2018, 08:51
C'è una cosa su cui pensare.

A suo tempo AMD ha dato le direttive per il socket AM4 e TR4.

Di TR4 abbiamo avuto la prova che AMD a suo tempo aveva già in previsione > X16, perchè il 2990WX è compatibile su tutte le mobo TR4.

L'AM4 non sappiamo ancora nulla... però io ricordo che in linea di massima le mobo top hanno una potenza di alimentazione proporzionato a quanto richiede il processore in OC estremo. Esempio con i BD, la CHV forniva occhio e croce 220W, che era poi il massimo che chiedeva un 8150/8350/9590.
Con il 2700X e prima il 1800X, in OC estremo a liquido io sono stato al max a cavallo dei 200W, perchè quello è il limite del silicio. Una Taichi X370 è garantita per fornire 300W di processore... non ha alcun senso un plus di alimentazione di 100W che sono praticamente inutilizzati.

Secondo me AMD aveva già in road-map di aumentare i 16 core per TR4 e di conseguenza le specifiche di TR4 in alimentazione erano superiori, perchè mi sembra ovvio che in ambito professionale nessuno possa ipotizzare di occare un 2950X quando con poca spesa in più ed in perfetto RS c'è un X24 e X32.

Può darsi che il plus di alimentazione per AM4 era per la possibilità che il 12nm di GF si poteva occare di più (e quindi maggior consumo)... però il 14nm Intel, che è indiscusso sia il silicio con le massime frequenze raggiungibili, 300W sarebbero troppi pure il 9900K... dubito GF/AMD sperassero a tanto :)... ed ipotizzare che 2 anni fa AMD pensasse che il 7nm su X8 potesse arrivare a 250W/300W, è improbabile.

Neverlost
02-12-2018, 10:09
LUI :D è tornato!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45922301&postcount=48

zerotre
02-12-2018, 10:36
Qualcuno mi potrebbe gentilmente dare conferma sull'utilizzo di un nvme samsung 970 pro su una x470 (gigabyte gaming 7), ho letto che potrebbe usare le stesse linee pcie della gpu nello slot x16, in realta' lo slot m.2 compatibile pciex-sata 3.0 dovrebbe essere andare sulle lane gestite dalla cpu, e l'altro dal chipset andando ad impattare sul secondo slot pciex x16 o x4 andandolo a disattivare.

Mi confermate?

Grazie

Lunar Wolf
02-12-2018, 11:29
Presente..

Lo slot m.2 primario non ha le linee unite a quelle della pcix16 primaria.

Se si usa anche l'altro slot m2 allora usi le linee degli altri pci-ex.. Dopo sono sul pc e controllo le specifiche ma con un m2 e una vga nessun problema Qualcuno mi potrebbe gentilmente dare conferma sull'utilizzo di un nvme samsung 970 pro su una x470 (gigabyte gaming 7), ho letto che potrebbe usare le stesse linee pcie della gpu nello slot x16, in realta' lo slot m.2 compatibile pciex-sata 3.0 dovrebbe essere andare sulle lane gestite dalla cpu, e l'altro dal chipset andando ad impattare sul secondo slot pciex x16 o x4 andandolo a disattivare.

Mi confermate?

Grazie

zerotre
02-12-2018, 11:37
grazie mille.

quindi la gpu rimane a x16?

Ciao

paolo.oliva2
02-12-2018, 11:37
LUI :D è tornato!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45922301&postcount=48

I 2 film "Lui è tornato" (Hitler e il Duce) mi hanno fatto morire dal ridere... ovviamente la parodia sul Duce è ben diversa da quella su Hitler (di nostalgia di Hitler credo non l'abbia nessuno sano di mente).

Il 3° lui, ha subito troppo indottrinamento, sulla validità e competenza, nessuno lo può mettere in discussione.

Gyammy85
02-12-2018, 13:07
Mi piace come cita gente a caso che conferma la tua posizione (sticazzi il single thread, I vantaggi in multi soverchiano gli svantaggi in single) ma la commenta come se desse ragione a lui. Che non ne ha.

A sto punto allora tornerà pure crapadilegno

OvErClOck82
02-12-2018, 13:08
Mi piace come cita gente a caso che conferma la tua posizione (sticazzi il single thread, I vantaggi in multi soverchiano gli svantaggi in single) ma la commenta come se desse ragione a lui. Che non ne ha.

infatti :sbonk:

indubbiamente gran cervello, ma temo che a livello di comprensione del testo deficiti un po'... o forse é solo accecato dal blu

Lunar Wolf
02-12-2018, 15:26
Yes grazie mille.

quindi la gpu rimane a x16?

Ciao

zerotre
02-12-2018, 15:28
Yes

Grazie mille!

paolo.oliva2
02-12-2018, 15:58
infatti :sbonk:

indubbiamente gran cervello, ma temo che a livello di comprensione del testo deficiti un po'... o forse é solo accecato dal blu

Io opterei per l'utima senza dubbio.
Basta ricordarsi le discussioni pre-zen, confrontando le rispettive soluzioni, se erano blu erano le migliori a prescindere.

ritpetit
02-12-2018, 16:26
Ha scritto su Ryzen per 500 pagine…. finchè non è uscito…

Ha provato ancora un po' coi primi benchmark fatti alla pene di segugio...:mc: e improvvisamente impegni lavorativi imprescindibili lo hanno ammutolito :ciapet: , quando è stato palese che AMD, da essere anni luce dietro Intel l'aveva, come minimo, per qualunque persona obbiettiva, raggiunta (parlando complessivamente: un po' meglio in alcuni ambiti, un po' peggio in altri), ma con prezzi di circa la metà, parlando di rapporto prestazioni/prezzo…. PUFFFF, è sparito!

Infatti Intel sull'ex top di gamma (che è diventato improvvisamente medio/mediobasso di gamma) tipo il 7700k ha dovuto ridurre drasticamente i prezzi rispetto a come ci aveva abituati a salassarci le tasche

argez
02-12-2018, 18:02
https://wccftech.com/amd-dominates-retail-cpu-sales-outselling-intel-2-to-1/

Spero solo che la situazione diventi tale un po' ovunque...non per voler proprio male a intel ma un po' di riequilibrio del mercato male alle tasche non fa.

Neverlost
02-12-2018, 20:37
https://wccftech.com/amd-dominates-retail-cpu-sales-outselling-intel-2-to-1/

Spero solo che la situazione diventi tale un po' ovunque...non per voler proprio male a intel ma un po' di riequilibrio del mercato male alle tasche non fa.

:cool: :cool: :cool:

paolo.oliva2
02-12-2018, 20:49
https://wccftech.com/amd-dominates-retail-cpu-sales-outselling-intel-2-to-1/

Spero solo che la situazione diventi tale un po' ovunque...non per voler proprio male a intel ma un po' di riequilibrio del mercato male alle tasche non fa.

SE AMD prezzerà ALMENO allo stesso prezzo a core Zen2, quel 2 proci AMD vs 1 Intel è destinato ad arrivare a 3 se non 4 vs 1.

E valutiamo che dallo stesso wafer ci scappa quasi il doppio dei core sul 7nm vs 14/12nm.

La figata sarebbe che se Intel riuscirà ad abbassare i prezzi sul 10nm, con die monolitico, ovviamente AMD li abbasserà ancor più. Se faranno la guerra sui prezzi, probabile che un X8 costerà meno di un X6 attuale e un X12 quanto ora l'X8.

P.S.
Comunque nel peggiore dei casi, ipotizzando un 7nm TSMC che non guadagni 1 MHz sul 12nm, e mettiamoci pure che perda il -50% di consumo per arrivare a parità di frequenza del 12nm (situazione allucinante), comunque si avrebbe un +13% almeno di IPC, quindi come se un 2700X girasse a >4,5GHz su tutti i core e sui 4,9GHz su 2 core con gli stessi consumo del 2700X di oggi. Se poi aumenteranno le frequenze e/o aumenterà l'IPC, o anche i core, tutto grasso che cola.

Ale55andr0
03-12-2018, 07:14
postato da un utente sull'articolo di wccftech

https://preview.redd.it/1scd64bioy121.jpg?width=1024&auto=webp&253477cd

suneatshours86
03-12-2018, 07:29
postato da un utente sull'articolo di wccftech

https://preview.redd.it/1scd64bioy121.jpg?width=1024&auto=webp&253477cd

Error 403 Forbidden

paolo.oliva2
03-12-2018, 08:23
Ma che dici, Intel non cambia mai i suoi piani, era già tutto previsto

Ma soprattutto non li cambia per AMD.

Certo che da un X28 venduto fino a 13.000$, riciclato nel desktop (si dice) che deve fronteggiare un 2990WX X32 venduto sui 1700$, alla fin fine è solamente una questione di zeri... (quello finale).

Comunque la situazione ha veramente dell'inverosimile... una azienda che aveva il monopolio del mercato (con indotti incredibili) assolutamente impreparata vs la concorrenza (nulla ma proprio nulla nel cassetto) e pur avendo FAB proprie impossibilitata almeno a pareggiare il listino. Ed è pure indebitata fino al collo.

Gyammy85
03-12-2018, 08:25
postato da un utente sull'articolo di wccftech

https://preview.redd.it/1scd64bioy121.jpg?width=1024&auto=webp&253477cd

Che era? zen 2 leak? amd bankrupt rendering? :banned:

OEidolon
03-12-2018, 09:13
forse era questo, giusto per farci due risate

https://imgur.com/a/GWkPse6

quel duron su 28nm a 4,9GHz... :sbonk:

il capitano è molto più bravo a creare i fake :O

Gyammy85
03-12-2018, 09:19
forse era questo, giusto per farci due risate

https://imgur.com/a/GWkPse6

quel duron su 28nm a 4,9GHz... :sbonk:

il capitano è molto più bravo a creare i fake :O

:asd:
Però potrebbero fare il Duryon

Gioz
03-12-2018, 09:49
Invece il TR 64/128 a 5GHz? :asd:
bhè, basterebbe alzare un pochino il TDP, tipo 350W :D

EDIT: prima che mi si faccia notare che è basso, ho tirato un numero a caso eh...

capitan_crasy
03-12-2018, 09:58
forse era questo, giusto per farci due risate

https://imgur.com/a/GWkPse6

quel duron su 28nm a 4,9GHz... :sbonk:

il capitano è molto più bravo a creare i fake :O


Fanchiappe Ryzen, per i 7nm rivoglio il DURON!!! (come Lisa SU:D :asd:)

Ale55andr0
03-12-2018, 20:54
Error 403 Forbidden

riposto

https://uploads.disquscdn.com/images/ee307298d7cd339d3183636f329ed7316f0bb59b9e76932903a2c91e41c47d03.jpg

palia95
03-12-2018, 21:13
Beh, però va detto che il rebrand della fascia bassa combacia con i recenti leak del 3700U a 12 nm... il problema è che il 3500G quad-core costerebbe quasi come l'octa core entry level :sofico:

VanCleef
03-12-2018, 21:34
prendo i duron!!:sofico:

Ton90maz
04-12-2018, 01:50
riposto

https://uploads.disquscdn.com/images/ee307298d7cd339d3183636f329ed7316f0bb59b9e76932903a2c91e41c47d03.jpg

Ho fatto una tabella simile ieri, quando ero sul cesso, ed è quasi identica a questa

Ale55andr0
04-12-2018, 07:32
Ho fatto una tabella simile ieri, quando ero sul cesso, ed è quasi identica a questa

"postato da un utente su wccftech" (ergo il prenderla per quello che è mi pare solo che ovvio)


...ma la prossima metto "da Ton90max seduto sul cesso", promesso :D

bagnino89
04-12-2018, 07:52
3700X shut up and take my money!

Magari, un listino del genere attualmente spazzerebbe via Intel :asd:

paolo.oliva2
04-12-2018, 11:05
Non so voi, ma io ho una vera e propria fame di conoscere le caratteristiche di sto 7nm TSMC.

Non so se i dati che conosco io siano giusti, ho letto qua e là... ma l'X64 (che è ancora ES) sembra rispetti in pieno quanto dichiarato da AMD (cioè -50% di consumi), in quanto le frequenze raggiunte sono simili (ma direi anche superiori, considerando che da un ES al finale migliorerà) a parità di TDP (?).

Purtroppo questo non dice nulla sulla frequenza massima perchè tutto dipende a che frequenza ci sarebbe l'mpennata di TDP, anche se ovviamente la soglia di massima efficienza (esempio 2,2GHz/2,4GHz del 14nm) se il 7nm l'ha superiore è un punto a favore.

Io non mi voglio fare castelli in aria e parto dalla posizione che se Zen2 AM4 avrà le medesime frequenze del 2700X, si avrebbe unicamente un guadagno prestazionale proporzionato all'IPC (che dovrebbe essere maggiore del 13%).

-----

La mia opinione è che con Zen2 il chiplet (o comunque il/i CCX) sia quello e realizzato su una unica libreria (che poi sia il chiplet o un film per AM4 con CCX e SOC).

Con il 7nm+, AMD potrebbe optare come già fatto con Zen+, cioè una versione specifica per frequenze più alte.

Il perchè è semplice.

Nel passaggio i7 --> i9 Intel vs Zen+ --> Zen2 AMD

> prestazioni - Ma AMD di più
> maggiore consumo - Ma AMD nessun aumento dei consumi, probabile una diminuzione
= prezzaggio - AMD FORSE li potrà diminuire.

TheDarkAngel
04-12-2018, 11:06
prendo i duron!!:sofico:

quel listino fake lo fa diventare molto duron

VanCleef
04-12-2018, 12:22
quel listino fake lo fa diventare molto duron

Ce l'ho sempron duron! :sofico:

Ubro92
04-12-2018, 13:01
quel listino fake lo fa diventare molto duron

Direi di sì, il 3600GX con Vega 20CU e 8c/16t a 239$ sarebbe il sogno bagnato di molti sopratutto se venisse riportato pari pari nel mobile :fagiano:

PS: Ma è un fatto mio, o HWU ha qualche problema con i server da un pò?