View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
H.D. Lion
19-09-2017, 11:47
Fractal kelvin s36 (come da firma)è un 360 a 130€ su amazon, c'è anche da 240 (kelvin s24) a 93 euri
Interessanta anche il Fractal Kelvin T12, ma non c'è la staffa per am4?
capitan_crasy
19-09-2017, 12:58
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-dummy-dies-delle-cpu-ryzen-threadripper-sono-inattivabili-parola-di-amd_71229.html)
paolo.oliva2
19-09-2017, 13:16
Sarebbe interessante, per curiosità, se ci fosse la possibilità di montare un Epyc su una mobo TR4. E' solo per curiosità, in quanto mi sembra di aver letto che gli Epyc non hanno il molti variabile. Però, a rigor di logica, non credo che tra un socket TR4 e un socket Epyc abbiano variato i contatti dei piedini.... cioè, in pratica, il socket TR4 dovrebbe avere dei pin inattivi, quelli che in Epyc sarebbero collegati all'MC 3 e 4 e tutto il necessario per il collegamento tra più proci.
Sarebbe interessante se un Epyc X32 si potesse montare su un socket TR4 anche non avendo un octa-channel ma un quad-channel.
P.S.
Però non ho capito una cosa. Quando si parla di server, si parla di maggiore margine per il produttore del procio. Fin qui tutto ok.... ma se AMD ad esempio vende un Epyc X32 a 4000$, che mazza gli fregherebbe se si potesse montare poi su un TR4? Se proprio dovesse importare ad AMD, sarebbe quello di non permettere di farsi un sistema Server X32 acquistando 2 1950X (ammesso che costino meno di 2 Epyc X16). Però credo sia facilissimo, per AMD, impedire questo... semplicemente perchè i TR non dovrebbero avere nessun collegamento per una 2a CPU.
Liberate Paolo :sofico:
https://youtu.be/VnneBlekZpM?t=7m35s
Scusate, ma qualcuno con Ryzen sta usando Windows Seven? Grazie.
Io lo uso con soddisfazione. Anzi, ho fatto una cosa che vi farà inorridire: ho trasferito il Samsung Evo col sistema operativo da un pc Intel (Z77) al Ryzen su Asrock x370 Taichi. E' partito tutto al primo colpo, ho aggiornato i driver e funziona bene. Lo uso principalmente per editing video e non avevo voglia di reinstallare programmi, plugin, estensioni e codec.
Sarebbe interessante, per curiosità, se ci fosse la possibilità di montare un Epyc su una mobo TR4. E' solo per curiosità, in quanto mi sembra di aver letto che gli Epyc non hanno il molti variabile. Però, a rigor di logica, non credo che tra un socket TR4 e un socket Epyc abbiano variato i contatti dei piedini.... cioè, in pratica, il socket TR4 dovrebbe avere dei pin inattivi, quelli che in Epyc sarebbero collegati all'MC 3 e 4 e tutto il necessario per il collegamento tra più proci.
Sarebbe interessante se un Epyc X32 si potesse montare su un socket TR4 anche non avendo un octa-channel ma un quad-channel.
P.S.
Però non ho capito una cosa. Quando si parla di server, si parla di maggiore margine per il produttore del procio. Fin qui tutto ok.... ma se AMD ad esempio vende un Epyc X32 a 4000$, che mazza gli fregherebbe se si potesse montare poi su un TR4? Se proprio dovesse importare ad AMD, sarebbe quello di non permettere di farsi un sistema Server X32 acquistando 2 1950X (ammesso che costino meno di 2 Epyc X16). Però credo sia facilissimo, per AMD, impedire questo... semplicemente perchè i TR non dovrebbero avere nessun collegamento per una 2a CPU.
bisogna vedere se i proci per funzionare hanno bisogno che il loro mc sia collegato a qualcosa e abbiano accesso "esclusivo" ad un dual channel.
Se hanno questa necessità, un epyc su tr4 lo monti, secondo me funziona pure, ma di base poi hai solo 2 die abilitati su 4.
Possibile anche che anche i pin di alimentazione su una mobo tr4 per gli altri due core non siano connessi. Insomma ci sono meccanicamente ma senza nulla.
AceGranger
19-09-2017, 13:58
Sarebbe interessante, per curiosità, se ci fosse la possibilità di montare un Epyc su una mobo TR4. E' solo per curiosità, in quanto mi sembra di aver letto che gli Epyc non hanno il molti variabile. Però, a rigor di logica, non credo che tra un socket TR4 e un socket Epyc abbiano variato i contatti dei piedini.... cioè, in pratica, il socket TR4 dovrebbe avere dei pin inattivi, quelli che in Epyc sarebbero collegati all'MC 3 e 4 e tutto il necessario per il collegamento tra più proci.
Sarebbe interessante se un Epyc X32 si potesse montare su un socket TR4 anche non avendo un octa-channel ma un quad-channel.
P.S.
Però non ho capito una cosa. Quando si parla di server, si parla di maggiore margine per il produttore del procio. Fin qui tutto ok.... ma se AMD ad esempio vende un Epyc X32 a 4000$, che mazza gli fregherebbe se si potesse montare poi su un TR4? Se proprio dovesse importare ad AMD, sarebbe quello di non permettere di farsi un sistema Server X32 acquistando 2 1950X (ammesso che costino meno di 2 Epyc X16). Però credo sia facilissimo, per AMD, impedire questo... semplicemente perchè i TR non dovrebbero avere nessun collegamento per una 2a CPU.
è impossibile montare EPYC sulle MB di threadripper; pur essendo simili, hanno anche 2 nomi differenti TR4 per i Threadrippr e SP3 per gli EPYC.
i socket dei threadripper mancano del collegamento di parte della piedinatura
Ma i ryzen con integrata la gpu quando dovrebbero arrivare sul mercato?
Si ha qualche idea delle prestazioni rispetto le hd graphics di intel?
Buongiorno.
Girovagando qua e la ho provato a mettere insieme alcuni componenti.
Asus Crosshair VI Hero oppure Asrock Taichi.
Samsung SSD 960 EVO , 512 GB
AMD Ryzen 7 1700
gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr (2X16)
Secondo voi può andare? è pressoché impossibile portare le ram a 3200 right?
Mi manca il dissipatore, cosa mi consigliate? Considerate che vorrei un AIO da inserire in un HAF X
ps. devo comprare tutto su amazon perché ho 300€ di buono spesa :D
pps. il resto lo ho già :)
Grazie mille
è impossibile montare EPYC sulle MB di threadripper; pur essendo simili, hanno anche 2 nomi differenti TR4 per i Threadrippr e SP3 per gli EPYC.
i socket dei threadripper mancano del collegamento di parte della piedinatura
Sono lo stesso socket (per motivi di costo) a livello fisico con piedinatura full, poi per il mercato server è chiamato SP3r2 per il mercato commerciale è TR4 (per associarlo a treadripper). Meccanicamente sono uguali, a numero di pin pure (4094) ma sulle schede madri TR4 il 40% circa dei pin ha solo funzione meccanica e non porta alcun segnale (tradotto nessuna pista arriva o parte da quei pin).
Sulla carta è uno "spreco" perchè gli socket lga hanno un costo maggiore, ma svilupparne due diversi (3 con am4) avrebbe diviso gli ordini e fatto aumentare i costi. Cosi risparmiano sulla quantità e sul package di TR.
antonioalex
19-09-2017, 16:39
Asus Crosshair VI Hero oppure Asrock Taichi.
Samsung SSD 960 EVO , 512 GB
AMD Ryzen 7 1700
gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr
hai proprio bisogno di 32GB di ram? cmq no non è impossibile portarle a 3200, + che altro è un terno al lotto, anche con le b-side samsung, per il dissi, se vuoi AIO, va bene un qualsiasi 240mm (personalmente prenderei o il raijintek triton per l'espandibilità), ad aria, noctua d15, cryorig h1 ultimate ed in genere qualsiasi dual tower funziona benissimo
AceGranger
19-09-2017, 16:40
Sono lo stesso socket (per motivi di costo) a livello fisico con piedinatura full, poi per il mercato server è chiamato SP3r2 per il mercato commerciale è TR4 (per associarlo a treadripper). Meccanicamente sono uguali, a numero di pin pure (4094) ma sulle schede madri TR4 il 40% circa dei pin ha solo funzione meccanica e non porta alcun segnale (tradotto nessuna pista arriva o parte da quei pin).
Sulla carta è uno "spreco" perchè gli socket lga hanno un costo maggiore, ma svilupparne due diversi (3 con am4) avrebbe diviso gli ordini e fatto aumentare i costi. Cosi risparmiano sulla quantità e sul package di TR.
io l'ho scritto in versione ridotta :p
nicolarush
19-09-2017, 19:27
solo per segnalare che ho preso un kit kingston hyperx HX426C16FB2K2/16 :)
vanno benissimo: senza toccare nulla stanno a 2666 by spd @1,2v
antonioalex
19-09-2017, 19:35
solo per segnalare che ho preso un kit kingston hyperx HX426C16FB2K2/16 :)
vanno benissimo: senza toccare nulla stanno a 2666 by spd @1,2v
perchè è una frequenza nativa per ryzen :asd:
http://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-1700x
perchè è una frequenza nativa per ryzen :asd:
CUT
No,
perchè hanno il profilo jedec per quella frequenza:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Se avessero avuto il profilo jedec a 2133, sarebbero andate a 2133.
antonioalex
19-09-2017, 19:59
No,
perchè hanno il profilo jedec per quella frequenza:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Se avessero avuto il profilo jedec a 2133, sarebbero andate a 2133.
e che centra, era per dire che fino a 2666MHz con ryzen non ci son paranoie come le 3200MHz, cmq l'avevo già detto, dato che le ho da circa 2 anni e le ho provate con il 1700, le hyperx da 2666MHz non danno nessun problema e non si perdono assolutamente prestazioni, però è sfuggito a molti
e che centra, CUT
C'entra perchè, come hai detto, non vanno a 2666 in quanto è una frequenza nativa per Ryzen, la spiegazione è che vanno a 2666 perchè c'è il profilo jedec, se non c'era andavano a 2133.
E non tutti i moduli hanno i profili jedec per la frequenza nominale, anche dei 2666 potrebbero benissimo andare solo a 2133. La maggior parte ha proprio solo il profilo jedec dei 2133, è stato detto più volte, ed è per questo che partono senza fare nulla a quel valore e per farle andare oltre c'è da impazzire a volte. Se usi i valori jedec invece non hai problemi, come ho detto più sopra.
SpongeJohn
19-09-2017, 20:44
ragazzi vi aggiorno sulla mia situazione, ieri ho smontato l'intero loop... :doh: ho messo tutto a banco... (vi ricordate del mio problema dei freeze dei dischi ogni tot minuti???) bene, a banco non si presenta il problema, quindi credo che fosse qualcosa che dava fastidio, qualche cavo ecc... provvedo a rimontare tutto incrociando le dita... (le uniche cose che non ho provato a banco sono le porte usb del case collegate alla motherboard, i pin per l'accensione reset ecc... il corsair link sulla usb della motherboard, e le ventole, tutto il resto è ciò che era collegato al pc anche precedentemente)
Ma "a banco" l'hai provato sempre con il custom loop o con un altro dissipatore?
Polpi_91
19-09-2017, 20:44
Trovata la stabilità a 3333 MHz 14-14-14-28-50 1T @1.4V
Se hai i samsun B-Die si va forte anche con ryzen con le memorie
antonioalex
19-09-2017, 20:48
C'entra perchè, come hai detto, non vanno a 2666 in quanto è una frequenza nativa per Ryzen, la spiegazione è che vanno a 2666 perchè c'è il profilo jedec, se non c'era andavano a 2133.
E non tutti i moduli hanno i profili jedec per la frequenza nominale, anche dei 2666 potrebbero benissimo andare solo a 2133. La maggior parte ha proprio solo il profilo jedec dei 2133, è stato detto più volte, ed è per questo che partono senza fare nulla a quel valore e per farle andare oltre c'è da impazzire a volte. Se usi i valori jedec invece non hai problemi, come ho detto più sopra.
forse non hai capito il mio discorso, volevo solo dire che è normale che a 2666MHz non si hanno problemi, proprio perchè è il limite nativo di ryzen con i single rank, che poi in molti casi c'è bisogno di attivare l'xmp perchè il jdec è sottodimensionato è un'altro paio di maniche, che poi diciamocelo, l'xmp è abbastanza na stronzata, di problemi con le ram ne ho avuti a bizzeffe anche con la x99
forse non hai capito il mio discorso, volevo solo dire che è normale che a 2666MHz non si hanno problemi, proprio perchè è il limite nativo di ryzen con i single rank, che poi in molti casi c'è bisogno di attivare l'xmp perchè il jdec è sottodimensionato è un'altro paio di maniche
Io ho capito il tuo discorso, è che tu non hai capito il mio (e quello di Veradun del suo esempio).
NON è assolutamente vero che sia normale non avere problemi a 2666 e non c'entra nulla il limite nativo di Ryzen.
Quello che c'entra è la configurazione jedec dei moduli ram. Se quei moduli 2666 fossero stati:
• JEDEC/PnP: DDR4-2133
• XMP Profile #1: DDR4-2666
le memorie, senza fare nulla sarebbero andate per conto loro a 2133, NON a 2666. E tra l'altro non è nemmeno detto che il profilo XMP a 2666, benchè frequenza nativa di Ryzen, possa funzionare, perchè non è uno standard per la piattaforma AMD. Quindi i problemi ci possono essere eccome, se il modulo di memoria NON ha i profili giusti, quelli jedec.
antonioalex
19-09-2017, 21:10
Io ho capito il tuo discorso, è che tu non hai capito il mio .............
ma non mi puoi fare l'esempio di veradun che ha le gskill 3200 xmp che in auto gli partono a 2400 con jdec 2133 (tra l'altro uguale alle mie solo che son bianche) mica son delle 2666 xmp o native che siano, cmq credo che le paranoie le si hanno con frequenze non native, è difficile anche constatarlo dato che praticamente tutti puntano a memorie da 3000 o 3200MHz (grazie al piffero, le stesse hyperx costano 5€ meno delle trident Z, dimmi tu chi è così scemo a preferire delle ram meno veloci per solo 5€ in meno)
nicolarush
19-09-2017, 21:12
e che centra, era per dire che fino a 2666MHz con ryzen non ci son paranoie come le 3200MHz, cmq l'avevo già detto, dato che le ho da circa 2 anni e le ho provate con il 1700, le hyperx da 2666MHz non danno nessun problema e non si perdono assolutamente prestazioni, però è sfuggito a molti
Mi spiace ma non è così.
Queste di cui cui parlo sono uscite quest'anno proprio per ryzen ( il 20 marzopdf (https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf)), sono sr e sono tra le pochissime ad avere il profilo jdec a 2666 (le altre hyper X a 2666 sono dr e a 2666 ci vanno solo in oc con profili xmp)
Siccome di questo esatto modello ne avevamo parlato nel thread,appena mi sono capitate per le mani mi è sembrato opportuno segnalarlo :)
nicolarush
19-09-2017, 21:17
Ottima scelta le consigliamo da mesi su questo thread proprio per il profilo jedec fico :>
Infatti :)
Per questo ho voluto testarle, se ne era parlato ma ancora nessuno aveva postato di averle provate :cool:
Nulla da settare e vanno a 2666, e si bypassa il problema del coldboot in caso di fallito training delle ram con conseguente reset delle impostazioni
antonioalex
19-09-2017, 21:18
Mi spiace ma non è così.
Queste di cui cui parlo sono uscite quest'anno proprio per ryzen ( il 20 marzopdf (https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf)), sono sr e sono tra le pochissime ad avere il profilo jdec a 2666 (le altre hyper X a 2666 sono dr e a 2666 ci vanno solo in oc con profili xmp)
Siccome di questo esatto modello ne avevamo parlato nel thread,appena mi sono capitate per le mani mi è sembrato opportuno segnalarlo :)
se son certificate allora che problemi vi fate? cmq sarò fortunato io ma non ho avuto problemi ne con le hyperx ne con le trident z rgb e normali, mi è bastato attivare l'xmp come sulla x99 (si anche su intel è da attivare), cmq non sapevo che erano nuove, a vederle così sembran tutte uguali :ave:
Nulla da settare e vanno a 2666, e si bypassa il problema del coldboot in caso di fallito training delle ram con conseguente reset delle impostazioni
direi che è normale, hanno la stessa frequenza sia jdec che xmp, cmq la mia mainboard conserva le impostazioni, solo al primo riavvio da coldboot (capitato solo perchè una z rgb era fritta di fabbrica) parte a jdec, dal secondo riparte l'xmp
P.S.
cmq come detto qualche pagina fa, la stabilità delle ram è data anche dalla mainboard, io ho la asrock b350 itx con g.skill z che vano a 3200, un amico di mio fratello la asrock x370 gaming k4 con stesse ram non superano i 2933
stefanonweb
19-09-2017, 21:49
Io lo uso con soddisfazione. Anzi, ho fatto una cosa che vi farà inorridire: ho trasferito il Samsung Evo col sistema operativo da un pc Intel (Z77) al Ryzen su Asrock x370 Taichi. E' partito tutto al primo colpo, ho aggiornato i driver e funziona bene. Lo uso principalmente per editing video e non avevo voglia di reinstallare programmi, plugin, estensioni e codec.
Ma Microsoft ti ha bloccato gli aggiornamenti?
Max Power 83
19-09-2017, 21:51
Ciao ragazzi mi unisco alla discussione perchè ho queste ram kingston HyperX
HX426C15FB/8 che dovrebbero essere 2666 ma in realtà mi vanno a 2400 con CL14 e se provo a impostare profilo xmp il pc non si avvia.
Scheda madre Gigbyte b350 gaming 3 (bios F6) + Ryzen 1600.
Inoltre sapete dirmi quale la temperatura max e la tensione max da non superare e con quali software controllare la temperatura? Perchè con HWinfo la temperatura più reale mi sembra quella alla voce chipset.
ma non mi puoi fare l'esempio di veradun che ha le gskill 3200 xmp che in auto gli partono a 2400 con jdec 2133 (tra l'altro uguale alle mie solo che son bianche) mica son delle 2666 xmp o native che siano, cmq credo che le paranoie le si hanno con frequenze non native, è difficile anche constatarlo dato che praticamente tutti puntano a memorie da 3000 o 3200MHz (grazie al piffero, le stesse hyperx costano 5€ meno delle trident Z, dimmi tu chi è così scemo a preferire delle ram meno veloci per solo 5€ in meno)
credo vi stiate fraintendendo.
cloud e veradun intendono dire che quelle memorie hanno un profilo 2667 conforme allo standard quindi devono necessariamente funzionare, un diverso modulo anche solo con un profilo xmp 2133 a timings molto tirati diversamente non hai garanzie che funzioni con quelle specifiche su controller diverso dall'intel di riferimento.
lo standard Jedec è ciò relativamente a cui il discorso viene uniformato:
se un modulo ha il profilo spd Jedec @X dato che il memory controller è progettato per supportare lo standard allora deve funzionare a quella specifica;
se il moduloha un profilo @Y che rispetta lo standard e prevede profili xmp @X il produttore della memoria ti sta garantendo che il modulo opera secondo standard ad Y e che con il controller intel può funzionare fino ad X;
il controller nella cpu può supportare anche specifiche superiori di quelle dichiarate ma se non uniformi allo standard queste non hai certezza che funzioneranno.
se tu hai un modulo con profilo xmp 3600 e profilo Jedec da spd 2133, allora funzionerà a 3600 con i controller di intel che supportano quella specifica altrimenti la tua sola garanzia è che funzioni a 2133 per tutti i controller che rispettano lo standard.
poi chiaramente se sai come mettere le mani, se il tuo bios setup ti concede di settare tutti i parametri, se i chip sono buoni ecc è facile che riesci a tirare le memorie anche se non hai profili adeguati di fabbrica.
antonioalex
19-09-2017, 22:00
Ciao ragazzi mi unisco alla discussione perchè ho queste ram kingston HyperX
HX426C15FB/8 che dovrebbero essere 2666 ma in realtà mi vanno a 2400 con CL14 e se provo a impostare profilo xmp il pc non si avvia.
Scheda madre Gigbyte b350 gaming 3 (bios F6) + Ryzen 1600.
Inoltre sapete dirmi quale la temperatura max e la tensione max da non superare e con quali software controllare la temperatura? Perchè con HWinfo la temperatura più reale mi sembra quella alla voce chipset.
installa il bios f9d, l'f6 è vecchio
in hwinfo devi controllare la voce cpu, solitamente è proprio la prima voce la temp
eviterei di superare i 1.35/1.4V (aria/liquido) per il daily, mi terrei sotto i 70°, meglio ancora sui 60/65°C
credo vi stiate fraintendendo
+ che altro non sapevo che erano nuove e studiate (per dire) appositamente per ryzen, credevo che erano uguali alle mie e non ci vedevo nulla di strano dato che non ho avuto grossi problemi ad usarle in xmp (a dir la verità non ho problemi neanche con le 3200 con ryzen in oc), anzi sapendo che nascono con in mente la garanzia che devono funzionare su ryzen a tale frequenza, non ci vedo nulla di strano cmq
Max Power 83
19-09-2017, 22:07
Ti ringrazio proverò. Hai altri consigli per impostare il bios? Il Vcore come lo imposto vedo solo due voci entrambe con la dicitura dinamic ecc.. devo per forza giostrarmi con l'offset?
+ che altro non sapevo che erano nuove e studiate (per dire) appositamente per ryzen, credevo che erano uguali alle mie e non ci vedevo nulla di strano dato che non ho avuto grossi problemi ad usarle in xmp (a dir la verità non ho problemi neanche con le 3200 con ryzen in oc), anzi sapendo che nascono con in mente la garanzia che devono funzionare su ryzen a tale frequenza, non ci vedo nulla di strano cmq
è un profilo jedec, non specifico per ryzen, i profili specifici per amd hanno la dicitura amp. semplicemente poiché c'è quel profilo le elencano tra le memorie compatibili.
poi chiaramente c'è anche da dire che tra agesa e update bios la situazione è migliorata tantissimo rispetto al lancio, le mie con xmp 2400 CL12 al lancio funzionavano come spd jedec a 2133 CL15, adesso reggo l'xmp di cui sopra ma a 2660.
antonioalex
19-09-2017, 22:17
Ti ringrazio proverò. Hai altri consigli per impostare il bios? Il Vcore come lo imposto vedo solo due voci entrambe con la dicitura dinamic ecc.. devo per forza giostrarmi con l'offset?
ahimè non conosco i bios delle gigabyte, raramente ho messo mani su queste main, cmq si dovresti giostrare con il dynamic vcor, ti consiglio di non giocarci alla leggera se non sai cosa fare
P.S.
a chi possiede le asrock, ma è mai possibile che se attivo il rapid start non riesco + ad entrare in nessuna maniera nel bios, previo cmos?, già provato su 2 asrock e fa su entrambe la stessa cosa, f2/canc ovviamente impossibile da usare, il problema è che non va neanche il classico shift+riavvia e neanche restart to uefi :muro:
è un profilo jedec, non specifico per ryzen, i profili specifici per amd hanno la dicitura amp.
poi chiaramente c'è anche da dire che tra agesa e update bios la situazione è migliroata tantissimo rispetto al lancio, le mie con xmp 2400 CL12 al lancio funzionavano come spd jedec a 2133 CL15, adesso reggo l'xmp di cui sopra ma a 2660.
si lo so che amd usa amp, ma vale a trovare, le ram amd sono difficili da trovare, colpa sopratutto degli FX, mentre di xmp ne trovi a valanghe
http://www.radeonmemory.com/images/RadeonR9MemoryAng_AMP2400Ready.png
è un profilo jedec, non specifico per ryzen, i profili specifici per amd hanno la dicitura amp. semplicemente poiché c'è quel profilo le elencano tra le memorie compatibili.
poi chiaramente c'è anche da dire che tra agesa e update bios la situazione è migliorata tantissimo rispetto al lancio, le mie con xmp 2400 CL12 al lancio funzionavano come spd jedec a 2133 CL15, adesso reggo l'xmp di cui sopra ma a 2660.
Quoto per intero, e le memorie indicate da Max Power 83 credo ne siano un discreto esempio.
Mi sembra lo scrivesse in parte anche antonioalex, 2666 è la freq in specifica AMD Ryzen per max 2 moduli su 4 e single rank. Se anche un produttore creasse memorie con profilo jedec a 2666 ma configurando i chip in dual rank, i bios originali (potremmo quasi dire pre agesa 1006, anche se non è del tutto corretto) le imposterebbero a 2400 (se presente come profilo tra quelli jedec nel SPD, altrimenti, sempre in via molto teorica perché dipende da bios a bios, non partirebbe manco, o partirebbe al profilo jedec più basso presente nel SPD).
Idem a scendere se poi si usassero più di 2 moduli etc etc.
Ricordo un vecchio post (marzo/aprile) di Mister D., dove spiegava nel dettaglio il giro di richiamo dei profili SPD da parte dei bios, legato alle solite slide AMD cone le freq native per moduli/rank.
In ogni caso, tanto i produttori di MB con i bios intermedi, quanto probabilmente AMD stessa con l'agesa 1006, hanno rilassato parte di questi limiti, MB per MB, alla fine quindi, un discorso generale secondo me non si può fare, un minimo di incertezza, ci sarà sempre, semplicemente perchè come spiegava qualcuno parecchi post fa ... alla fine, ogni controller Ram è diverso dall'altro, speriamo che Zen 2 migliori, ma per assurdo, XMP o meno, pure Intel ne potrebbe sfornare uno allergico ai sui stessi profili :) certo... per errore immagino...
bmw320d150cv
19-09-2017, 23:59
credo di non passare a zen fin quando i produttori ram non caleranno di nuovo i prezzi.... prezzi esagerati e ridicoli
ho visto che coppia cpu amd + gpu amd , rende molto meglio che in passato , avendo un vero e proprio boost prestazionale rispetto ad un accoppiata cpu intel + gpu amd e viceversa...
concordate o solo impressione mia leggendo le review?
Francamente non mi pare proprio sia così. Si è visto che ad esempio le ultime gpu Nvidia scalano molto bene con le piattaforme Ryzen/TR.
Che poi non metto in dubbio che sicuramente in alcuni campi/situazioni e con specifiche ottimizzazioni, vada meglio una piattaforma completamente basata su AMD. Ma ripeto, non è la norma.
paolo.oliva2
20-09-2017, 08:22
Ricapitolando, lo standard Jedec èppunto, uno standard, che accomuna i produttori di memorie e gli MC dei proci che utilizzano quelle memorie.
Non dimentichiamoci che prima di Zen c'era BD e BD montava le DDR3, quindi con DDR4 esisteva solamente Intel ed è ovvio che tutti i produttori di memorie che volevano offrire DDR4 oltre lo standard Jedec, lo garantivano sull'MC Intel. :D.
Facendo un esempio... un produttore di memorie non si stava a sbattere per inserire l'ultimo standard jedec... perchè se vende delle 3200 XMP, il parametro jedec è ininfluente semplicemente perchè c'era solo Intel e chi le acquistava le settava con l'XMP.
Ora che c'è anche AMD, che utilizza le DDR4, è ovvio che il discorso Jedec prende importanza, perchè l'XMP (per Intel) non può essere garantito pure per un MC AMD.
Anche se Zen è uscito in marzo, e sono passati mesi, i tempi sono lunghi, perchè se provate a guardare la data di produzione delle vostre DDR4, vi meraviglierete. In generale saranno di almeno 4-5 mesi fa.
Ed infatti è per questo che stanno cominciando a spuntare memorie garantite con l'ultimo Jedec.
P.S.
Se ci fate caso, le DDR4 per Intel, sono fatte per CAS 2, mentre l'MC AMD le setta sempre CAS 1 (sono arrugginito... non so se il nome è giusto... che cacchio era? Command Rate?). Mi ricordo che con MC anteriori, con command rate a 1 i timing dovevano essere più rilassati, mentre con CR 2 li potevi tenere più aggressivi.
paolo.oliva2
20-09-2017, 08:47
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/samsung-litografia-euv-con-i-7-nanometri-dalla-seconda-meta-del-2018_71062.html
Samsung Electronics ha confermato di attendersi la messa in produzione di chip con la tecnologia della litografia all'ultravioletto estremo (EUV) con il nodo 7nm Low Power Plus nel corso della seconda metà del prossimo anno.
E' bene ricordare che Samsung attualmente ha in corso una partnership strategica con Globalfoundries e sembra che la disponibilità dei processi EUV indicati dall'azienda coreana siano in qualche modo corrispondenti alla stessa finestra temporale indicata in precedenza da Globalfoundries.
P.S.
Per chi è in cerca di lavoro, lo stipendio medio a GF è 83.000$ l'anno. https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.payscale.com/research/US/Employer%3DGLOBALFOUNDRIES_Inc./Salary&prev=search
Crysis90
20-09-2017, 09:41
P.S.
Per chi è in cerca di lavoro, lo stipendio medio a GF è 83.000$ l'anno. https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.payscale.com/research/US/Employer%3DGLOBALFOUNDRIES_Inc./Salary&prev=search
Mi candido all'istante. :eek: :read:
http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-18-core-cpu-benchmarks-leaked-destroys-eeverything/
:eek: :eek:
http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-18-core-cpu-benchmarks-leaked-destroys-eeverything/
:eek: :eek:
Sembrano numeri sparati a manetta volutamente. Se si vanno a vedere poi le prestazioni con i giochi sono dal doppio al triplo rispetto a 1800X e 7700K. Ci credo solo se lo vedo, anzi forse nemmeno.
Ma Microsoft ti ha bloccato gli aggiornamenti?
Sì, li ha bloccati, ma è bastato girare un po' in rete per trovare le contromisure.
Ho trovato qui:
https://github.com/zeffy
Avevo già cercato perchè mi era uscito lo stesso messaggio di blocco su un notebook Hp Elitebook 8470p del 2012!
capitan_crasy
20-09-2017, 10:25
http://i.imgur.com/kbBEqj3h.jpg (https://imgur.com/kbBEqj3)
http://i.imgur.com/Cp5oRIGh.jpg (https://imgur.com/Cp5oRIG)
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237159/more-details-emerge-on-gigabyte-x399-designare-ex)
Recensione A12-9800 su AM4:
https://www.techspot.com/review/1486-amd-a12-9800/page3.html
è già impressionante vedere il salto prestazionale che si è avuto con Ryzen.
Poi c'è il discorso prestazioni/consumi.
suneatshours86
20-09-2017, 10:26
Sembrano numeri sparati a manetta volutamente. Se si vanno a vedere poi le prestazioni con i giochi sono dal doppio al triplo rispetto a 1800X e 7700K. Ci credo solo se lo vedo, anzi forse nemmeno.
Bah non capisco da dove abbiano tirato fuori quelle performance in ST onestamente.
A me pare che in AMD abbiano ben impostato la strategia: hanno calcato la mano per costringere intel alla corsa dei +core
Threadripper ha ancora parecchi core nascosti da attivare sul desktop. Probabilmente non aspettavano altro
Con i prossimi Coffelake tutte le SH si decideranno ad ottimizzare realmente per il multithread facendo il gioco di amd :D
paolo.oliva2
20-09-2017, 10:57
Bah non capisco da dove abbiano tirato fuori quelle performance in ST onestamente.
A me pare che in AMD abbiano ben impostato la strategia: hanno calcato la mano per costringere intel alla corsa dei +core
Threadripper ha ancora parecchi core nascosti da attivare sul desktop. Probabilmente non aspettavano altro
Con i prossimi Coffelake tutte le SH si decideranno ad ottimizzare realmente per il multithread facendo il gioco di amd :D
L'assurdo (ma al di fuori di brand), è che con la potenza delle VGA che aumenta via via ogni anno, rimanendo ai 4 core, si sarebbe arrivati all'assurdo di dover acquistare 2 stazioni, una per gioco e una per l'MT, dove quella per il gioco sarebbe costata di più di quella per l'MT.
Cioè... limitando il gioco ai 4 core e ipotizzando il discorso IPC quasi alla frutta (in connubio al discorso X86), ovvio che per aumentare le prestazioni si sarebbero dovute aumentare le frequenze... ma con il silicio che ha i suoi limiti, la soluzione sarebbe stata quella di aumentare i layer e di conseguenza il costo di produzione.
suneatshours86
20-09-2017, 11:13
L'assurdo (ma al di fuori di brand), è che con la potenza delle VGA che aumenta via via ogni anno, rimanendo ai 4 core, si sarebbe arrivati all'assurdo di dover acquistare 2 stazioni, una per gioco e una per l'MT, dove quella per il gioco sarebbe costata di più di quella per l'MT.
Cioè... limitando il gioco ai 4 core e ipotizzando il discorso IPC quasi alla frutta (in connubio al discorso X86), ovvio che per aumentare le prestazioni si sarebbero dovute aumentare le frequenze... ma con il silicio che ha i suoi limiti, la soluzione sarebbe stata quella di aumentare i layer e di conseguenza il costo di produzione.
ti correggo paolo: non è "si sarebbe arrivati" Ci siamo gia arrivati da un pezzo: tutti vogliono fare streaming ed elaborazioni video oggi ed i processori intel sono inadeguati a tal punto che la maggior parte degli streamer dispongono di due PC, uno per il gioco o per l'applicativo e l'altro per l'elaborazione.
Con un qualasiasi ryzen dal 1600 in su non è necessario, tanto par fare un esempio.
Io con un 4770k e la mia ragazza con un 4430 (si lo so siamo vecchi per queste cose ma pazienza) abbiamo un drop in streaming spaventoso tanto da costringerci ad abbassare la qualità offerta.
Gli amici ai quali ho montato ryzen fanno streaming ed editing video con una scioltezza a me sconosciuta. Tutto ciò a dimostrare che in realtà questo monopolio ci ha portato per anni a farci credere che non eravamo interessati a determinati ambiti perchè richiedevano risorse notevoli quando in realtà tutti sono curiosi e tutti vogliono potenza aggiuntiva a buon prezzo. Tutti eravamo gia pronti da anni ma intel voleva farci credere che 8 thread e 4 core fossero più che sufficienti. Non è una visione drammaturgica della realtà si chiama semplicemente monopolio
antonioalex
20-09-2017, 12:01
tutti vogliono fare streaming ed elaborazioni video oggi ed i processori intel sono inadeguati a tal punto che la maggior parte degli streamer dispongono di due PC, uno per il gioco o per l'applicativo e l'altro per l'elaborazione.
Con un qualasiasi ryzen dal 1600 in su non è necessario, tanto par fare un esempio.
leggendoti mi è venuto in mente un video su youtube che mi son visto l'altro giorno, un noto youtuber/streamer dalle mastodontiche fattezze (no, non è cicciogamer :asd:, non so chi sia a dir la verità, un cicciobomba con un'acconciatura sbarazzina) si rivolge a blink42 (dicendogli non so quante volte che è il numero 1, ne capisce e via dicendo) per costruirli una build per fare streaming mentre gioca, entrano nel magazzino di un noto shop autodefinitosi il numero 1 in italia (con prezzi tutt'altro che spettacolari :asd: ), sapete cosa gli consiglia? i7 7700K :doh: , con accanto i ryzen che erano girati al contrario :doh: , tra l'altro staccando un bel assegno da oltre 2000€ alla faccia di tutti quei youtuber che si autodifendono dalle critiche dei guadagni, per avere un albero di natale, si perchè gli ha pure messo il non plus ultra delle strisce led
P.S.
cmq spero vivamente anche io in un utilizzo massiccio del MT
suneatshours86
20-09-2017, 12:51
...
Si sostanzialmente prendono una macchina per avere più frame possibili, poi gli affiancano un'altra macchina che faccia l'encoding con una scheda di cattura (double setup).
Se hai un "vecchio" pc invece di venderlo lo usi per fare ciò: spendi 200€ di encoding, monitor nuovo, pc gaming nuovo e via andare. Con il risultato di due PC accesi (da quando le bollette le pago io so cosa significa avere due pc accesi al 100% di utilizzo ogni giorno per tor ore e fidatevi che non è simpatico).
Evidentemente è gente che caga i soldi o non sanno come ben spenderli.
Ryzen risolve tutti questi problemi nel settore dello streaming e dell'editing con una sciolezza imbarazzante.
Costa poco e offre tutto di più a patto di sapere dove mettere mano (avere ram settate a dovere è d'obbligo).
io l'ho scritto in versione ridotta :p
hai scritto che erano simili anche per il nome. Realmente sono uguali e il nome è solo una cosa commerciale. Che poi tr4 non abbia dei piedini connessi deriva dalla scelta di far abilitare solo 2 die e un quad channel.
Questo sicuramente rende impossibile mettere un epyc su tr4 (o nella più rosea delle ipotesi, ti funziona con solo due die attivi). Però la prova inversa toglierebbe la sete col sale a chi vuole capire se i TR hanno 4 die funzionanti. Basta mettere un TR su una mobo SP3 e vedere quanti die rispondono.
Realmente credo che sarà une perdita di tempo, se ad amd non sono idioti hanno messo o degli scarti o dei dummi per completare le interconnessioni elettriche di massa e non lasciare l'interposer sviluppato con dei loop nel circuito (fatto per 4 die) aperti.
Ho sviluppato una scheda di acquisizione dati che aveva uno stadio di protezione fatto con dei condensatori per evitare che il chip si bruciasse se arrivavano schicchere sopra i 2000V. La stessa scheda poteva funzionare anche per segnali low voltage ( 70-100V) quindi lo stadio di protezione non serviva, per come era disegnato il pcb, ho dovuto comunque mettere dei dummy con capacità nulla, se no lasciavo degli open sulla scheda e le cose peggioravano.
con le dovute differenze, probabilmente per riutilizzare l'interposer di epyc, hanno visto che non potevano lasciare due buchi, ma dovevano almeno chiudere le interconnessioni, pure se nei piedini sotto non ci passava alcun segnale.
Sembrano numeri sparati a manetta volutamente. Se si vanno a vedere poi le prestazioni con i giochi sono dal doppio al triplo rispetto a 1800X e 7700K. Ci credo solo se lo vedo, anzi forse nemmeno.
Non direi parliamo comunque di 18c/36t a 4.5ghz il vero problema di intel non è la potenza, quella ne ha a vagonate e con le prossime gen può solo migliorarle, bensì i prezzi, amd offre allo stesso prezzo quasi il doppio delle prestazioni e non è cosa da poco conto...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237159/more-details-emerge-on-gigabyte-x399-designare-ex)
Ma è bellissima! :ave:
AceGranger
20-09-2017, 13:17
hai scritto che erano simili anche per il nome. Realmente sono uguali e il nome è solo una cosa commerciale. Che poi tr4 non abbia dei piedini connessi deriva dalla scelta di far abilitare solo 2 die e un quad channel.
no, dai una rilettura perchè non è quello che ho scritto.
ho scritto:
è impossibile montare EPYC sulle MB di threadripper; pur essendo simili, hanno anche 2 nomi differenti TR4 per i Threadrippr e SP3 per gli EPYC.
i socket dei threadripper mancano del collegamento di parte della piedinatura
in italiano questa frase vuol dire che pur sembrando simili, in realta hanno collegamenti diversi e gli hanno dato un nome diverso proprio per quello, che è quello che hai scritto tu in modo prolisso.
il nome non è commerciale a vanvera, hanno dato 2 sigle differenti per rendere chiara la separazione delle CPU supportate da ogni socket.
hai scritto che erano simili anche per il nome. Realmente sono uguali e il nome è solo una cosa commerciale. Che poi tr4 non abbia dei piedini connessi deriva dalla scelta di far abilitare solo 2 die e un quad channel.
Questo sicuramente rende impossibile mettere un epyc su tr4 (o nella più rosea delle ipotesi, ti funziona con solo due die attivi). Però la prova inversa toglierebbe la sete col sale a chi vuole capire se i TR hanno 4 die funzionanti. Basta mettere un TR su una mobo SP3 e vedere quanti die rispondono.
Realmente credo che sarà une perdita di tempo, se ad amd non sono idioti hanno messo o degli scarti o dei dummi per completare le interconnessioni elettriche di massa e non lasciare l'interposer sviluppato con dei loop nel circuito (fatto per 4 die) aperti.
le CPU non sono riconosciute dai rispettivi BIOS; è probabile che non partano proprio specialmente le MB EPYC.
stefanonweb
20-09-2017, 14:12
Sì, li ha bloccati, ma è bastato girare un po' in rete per trovare le contromisure.
Ho trovato qui:
https://github.com/zeffy
Avevo già cercato perchè mi era uscito lo stesso messaggio di blocco su un notebook Hp Elitebook 8470p del 2012!
Quindi con una patch poi si ricevono gli aggiornamenti soliti di Microsoft come se fosse un processore compatibile? Grazie.
paolo.oliva2
20-09-2017, 15:10
Si sostanzialmente prendono una macchina per avere più frame possibili, poi gli affiancano un'altra macchina che faccia l'encoding con una scheda di cattura (double setup).
Se hai un "vecchio" pc invece di venderlo lo usi per fare ciò: spendi 200€ di encoding, monitor nuovo, pc gaming nuovo e via andare. Con il risultato di due PC accesi (da quando le bollette le pago io so cosa significa avere due pc accesi al 100% di utilizzo ogni giorno per tor ore e fidatevi che non è simpatico).
Evidentemente è gente che caga i soldi o non sanno come ben spenderli.
Ryzen risolve tutti questi problemi nel settore dello streaming e dell'editing con una sciolezza imbarazzante.
Costa poco e offre tutto di più a patto di sapere dove mettere mano (avere ram settate a dovere è d'obbligo).
Guarda... io ho un 8350 ed un 8370... e volevo prendermi un X8 16TH (prima dell'uscita di Zen, avevo pensato ad un 6900K) e tenermi i 2 BD come muletti.
Ora come ora veramente non ne sono più convinto, perchè se non fosse per i prezzi proibitivi delle DDR4, un 8350 a def consuma (credo) quanto un Zen X8 @3,8GHz, ma con Zen in grado di elaborare più del doppio. Anche ipotizzando di riutilizzare i BD come NAS, boh... teorizzando un 1600 @2,2GHz... che mazza di consumo avrebbe? Probabile che 2 stazioni con Zen consumerebbero meno di 1 stazione con l'8350.
Per assurdo... sarei dell'idea che un Zen X8, portato sui 2,5GHz, possa essere dissipato pure con un DS15 senza ventole.
capitan_crasy
20-09-2017, 15:28
leggendoti mi è venuto in mente un video su youtube che mi son visto l'altro giorno, un noto youtuber/streamer dalle mastodontiche fattezze (no, non è cicciogamer :asd:, non so chi sia a dir la verità, un cicciobomba con un'acconciatura sbarazzina) si rivolge a blink42 (dicendogli non so quante volte che è il numero 1, ne capisce e via dicendo) per costruirli una build per fare streaming mentre gioca, entrano nel magazzino di un noto shop autodefinitosi il numero 1 in italia (con prezzi tutt'altro che spettacolari :asd: ), sapete cosa gli consiglia? i7 7700K :doh: , con accanto i ryzen che erano girati al contrario :doh: , tra l'altro staccando un bel assegno da oltre 2000€ alla faccia di tutti quei youtuber che si autodifendono dalle critiche dei guadagni, per avere un albero di natale, si perchè gli ha pure messo il non plus ultra delle strisce led
P.S.
cmq spero vivamente anche io in un utilizzo massiccio del MT
Niente di nuovo sotto il sole...
Youtube Italia è in mano a Nvidia/Intel e sponsorizzano canali anche quelli che non trattano hardware; non basterà una buona CPU della concorrenza a far breccia in quel muro...
Poi se parliamo di Youtube "global" la situazione migliora ma non più di tanto...
paolo.oliva2
20-09-2017, 15:30
Non direi parliamo comunque di 18c/36t a 4.5ghz il vero problema di intel non è la potenza, quella ne ha a vagonate e con le prossime gen può solo migliorarle, bensì i prezzi, amd offre allo stesso prezzo quasi il doppio delle prestazioni e non è cosa da poco conto...
Quoto, Intel non ha prb di potenza a core nell'ST... nell'MT sinceramente AMD gli è davanti... ma è anche ovvio... oramai l'architettura è datata.
Comunque se guardi a che consumo arriva il 9820K @4,4GHz, che è un X8, bene che vada un X18/36TH chiederà più del doppio, visto ~+120% di core e +100MHz (rispetto alla rece di HWupgrade).
Per il discorso del prezzo/prestazioni, ovvio... chi comprerebbe un Ryzen X4+4 se un 7700K costasse uguale?
Una situazione che desidererei, (paradossalmente :D), è che Intel raggiunga frequenze più alte del 14nm con il prox 10nm e nel contempo AMD solamente 200MHz in più con il 14nm+/7nm, perchè in questa situazione AMD per forza di cose offrirà più core allo stesso prezzo o prezzo inferiore a parità di core.
In ogni caso, 10nm vs 14nm, se Intel continuerà a prezzare consistentemente di più la sua offerta vs AMD, credo sia pressochè costretta a far lavorare i suoi proci a frequenze alte, e qualsiasi nanometria utilizzerà, comunque sarà in una fascia meno efficiente. Non lo dico contro Intel, sia chiaro... ma attualmente, per me, sbagliano entrambe, sia AMD che Intel, perchè Intel è forzata a dare frequenza per contrastare l'offerta AMD di più core allo stesso prezzo, e nel contempo AMD sforza Ryzen per non stare sotto ad Intel.
Guarda... per me Ryzen X8, fosse offerto sui 3GHz/3,2GHz, sarebbe un procio stupendo per efficienza... e credo che pure Skylake-X, se offerto a +200MHz su Broadwell (tanti quanto ne offrirebbe il 14nm+/14nm++ a parità di efficienza con il 14nm). Quando parlo di downclock di Ryzen, intendo questo... perchè effettivamente un TR X16, portato a 3GHz, avrebbe una efficienza da paura.
no, dai una rilettura perchè non è quello che ho scritto.
ho scritto
in italiano questa frase vuol dire che pur sembrando simili, in realta hanno collegamenti diversi e gli hanno dato un nome diverso proprio per quello, che è quello che hai scritto tu in modo prolisso.
Dobbiamo discutere di semantica?:D :D :D
Sono Meccanicamente sono uguali, hanno lo stesso numero di pin e puoi tranquillamente infilare un epyc dentro una mobo 399 o un treadripper dentro una mobo server sp3r2.
Già all'inizio dissero che avrebbero usato lo socket SP3r2 per TR, poi rinominato commercialmente TR4.
Poi i contatti elettrici siano diversi per una questione di costi , design o altro è un'altro paio di maniche.
Se ho capito bene per te il cambio di nome deriva dalla differenza di connessioni elettriche, per me semplicemente per definire invece una fascia di mercato e non confondere il segmento hedt con quello server...
E' come dire c'è una spina tripolare che ha tutti e 3 i poli connessi o una spina tripolare con solo due poli connessi...non sono due spine diverse, sono sempre la stessa spina tripolare, se poi metti un'oggetto che per funzionare ha bisogno dei 3 poli in quella con solo 2 attaccati non ti funziona manco se preghi in greco:D
Niente di nuovo sotto il sole...
Youtube Italia è in mano a Nvidia/Intel e sponsorizzano canali anche quelli che non trattano hardware; non basterà una buona CPU della concorrenza a far breccia in quel muro...
Poi se parliamo di Youtube "global" la situazione migliora ma non più di tanto...
oggettivamente è un investimento che rende, anche se non c'è quasi mai evidente trasparenza su queste situazioni.
Che modello sarebbe questo? Il 7980XE è un 2.6GHz
il 2.6 base è applicato con le avx 512 su cui è calcolato il tdp, fuori da quella condizione boosta molto in alto a seconda di carico e numero di core in uso.
non avevo notato il quote 4.5, all core dovrebbe essere 3.4, fino a 12c 3.9, fino a frequenza max per 2 core...tutto al modico msrp di 1999$
capitan_crasy
20-09-2017, 16:19
NH-L9a-AM4
https://i.imgur.com/WKFZ4Fk.jpg
https://i.imgur.com/NvKp2Ah.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237174/noctua-announces-two-am4-compatible-low-profile-coolers)
NH-L12S
https://i.imgur.com/W2L2y2n.jpg
https://i.imgur.com/TUXgozI.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237174/noctua-announces-two-am4-compatible-low-profile-coolers)
NH-L9a-AM4
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237174/noctua-announces-two-am4-compatible-low-profile-coolers)
NH-L12S
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237174/noctua-announces-two-am4-compatible-low-profile-coolers)
Grande !
Stavo per ordinare un NH-L9a +kit :)
Spero siano disponibili al più presto, avviso anche un'altro utente sul thread del mini pc con Ryzen ...
Quoto, Intel non ha prb di potenza a core nell'ST... nell'MT sinceramente AMD gli è davanti... ma è anche ovvio... oramai l'architettura è datata.
Comunque se guardi a che consumo arriva il 9820K @4,4GHz, che è un X8, bene che vada un X18/36TH chiederà più del doppio, visto ~+120% di core e +100MHz (rispetto alla rece di HWupgrade).
Per il discorso del prezzo/prestazioni, ovvio... chi comprerebbe un Ryzen X4+4 se un 7700K costasse uguale?
Una situazione che desidererei, (paradossalmente :D), è che Intel raggiunga frequenze più alte del 14nm con il prox 10nm e nel contempo AMD solamente 200MHz in più con il 14nm+/7nm, perchè in questa situazione AMD per forza di cose offrirà più core allo stesso prezzo o prezzo inferiore a parità di core.
In ogni caso, 10nm vs 14nm, se Intel continuerà a prezzare consistentemente di più la sua offerta vs AMD, credo sia pressochè costretta a far lavorare i suoi proci a frequenze alte, e qualsiasi nanometria utilizzerà, comunque sarà in una fascia meno efficiente. Non lo dico contro Intel, sia chiaro... ma attualmente, per me, sbagliano entrambe, sia AMD che Intel, perchè Intel è forzata a dare frequenza per contrastare l'offerta AMD di più core allo stesso prezzo, e nel contempo AMD sforza Ryzen per non stare sotto ad Intel.
Guarda... per me Ryzen X8, fosse offerto sui 3GHz/3,2GHz, sarebbe un procio stupendo per efficienza... e credo che pure Skylake-X, se offerto a +200MHz su Broadwell (tanti quanto ne offrirebbe il 14nm+/14nm++ a parità di efficienza con il 14nm). Quando parlo di downclock di Ryzen, intendo questo... perchè effettivamente un TR X16, portato a 3GHz, avrebbe una efficienza da paura.
Paolo lo ri ri ri ripeto per l'ennesima volta, intel non può salire oltre di frequenza, è dimostrato che oltre i 4.8 4.9 il vantaggio che porta la frequenza si assottiglia, anzi in certi ambiti in oc le cpu intel sembra che rendano meno del default (4.5ghz) questo fà capire che l'architettura è arrivata al suo massimo potenziale, oltre non và, e ci sono svariati limiti e supposizioni, ma una cosa è certa, non è un limite del pp, perchè sia i consumi che le temperature sono ancora gestibili. L'unica strada che rimane ad intel è aggiungere core e rimanere ancora per un pò su questo pp e amd ha il tempo per affinare zen2 e pareggiare o meglio ancora sopravanzare intel sull'st che secondo me è l'unica cosa che ancora le manca.
Grande !
Stavo per ordinare un NH-L9a +kit :)
Spero siano disponibili al più presto, avviso anche un'altro utente sul thread del mini pc con Ryzen ...
Non so' se avete visto questa recensione su ITX:
https://lanoc.org/review/cooling/7630-ryzen-itx-cooler-roundup?showall=&start=8
Non so' se avete visto questa recensione su ITX:
https://lanoc.org/review/cooling/7630-ryzen-itx-cooler-roundup?showall=&start=8
In effetti no ... non questa specifica, anche se a parte l'IS-60 mi sembra li avessimo individuati tutti.
Anche se legegro OT ... Nello specifico io per un amico stavo cercando quelli sotto i 60mm circa, mentre l'altro utente addirittura sotto i 55.
Il problema pratico, alla fine è diventato trovarli nei negozi online italiani, e capire gli eventuali kit quanto tempo impiegano ad arrivare.
Per esperienza precedente, io ho preferito noctua (avevo già ordinato l'adattatore per il mio NH-C12P).
Ma ci piacevano molto sia gli ID Cooling che il Cryorig C7.
Segnalo anche l'articolo che hai citato, grazie !
La notizia segnalata da capitan_crasy mi fa ben sperare, sono passati ormai alcuni mesi, ma finalmente si vede il risultato del successo dell'AM4 ... è decisamente l'ora che sia pienamente supportato :)
antonioalex
20-09-2017, 17:48
Non so' se avete visto questa recensione su ITX:
https://lanoc.org/review/cooling/7630-ryzen-itx-cooler-roundup?showall=&start=8
il test l'avrei eseguito in un node 202, nell'evolv itx ci entra dentro un d15 easy, anche perchè se ben areato, nell'evolv la cpu è decisamente + fresca che dentro un node, cmq una cosa che mi ha impressionato è il calore che emana la schiena della mainboard ad altezza cpu
Niente di nuovo sotto il sole...
ah va beh, l'andazzo l'ho capito anche semplicemente guardando come erano girati i ryzen, volutamente occultati, il problema è che sti deficienti son seguiti da parecchi bimbiminkia, da quando propongo ryzen sai in quanti m'hanno detto di no perchè a mio cuggggggino c'hanno detto che intel tira + di un pel di fagiana :doh:, per non parlare dell' eRRRRRRRRRRReGiBiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :muro:
il test l'avrei eseguito in un node 202, nell'evolv itx ci entra dentro un d15 easy, anche perchè se ben areato, nell'evolv la cpu è decisamente + fresca che dentro un node, cmq una cosa che mi ha impressionato è il calore che emana la schiena della mainboard ad altezza cpu
[...]
Vero, anche se immagino la scelta sia in parte legata al volersi slegare da case, ma é un'ipotesi puramente personale.
Una cosa però l'avrei aggiunta, una Cpu di medio livello da 65W, per rappresentare meglio la gamma, cosi sembra che vadano davvero bene solo per gli R3 :)
Nel complesso però l'ho trovato molto interessante.
paolo.oliva2
20-09-2017, 18:38
Paolo lo ri ri ri ripeto per l'ennesima volta, intel non può salire oltre di frequenza, è dimostrato che oltre i 4.8 4.9 il vantaggio che porta la frequenza si assottiglia, anzi in certi ambiti in oc le cpu intel sembra che rendano meno del default (4.5ghz) questo fà capire che l'architettura è arrivata al suo massimo potenziale, oltre non và, e ci sono svariati limiti e supposizioni, ma una cosa è certa, non è un limite del pp, perchè sia i consumi che le temperature sono ancora gestibili. L'unica strada che rimane ad intel è aggiungere core e rimanere ancora per un pò su questo pp e amd ha il tempo per affinare zen2 e pareggiare o meglio ancora sopravanzare intel sull'st che secondo me è l'unica cosa che ancora le manca.
Io non ero andato nè contro AMD nè contro Intel, per la verità.
Secondo me (impressione mia, in quanto non ho provato un Intel) è la medesima situazione che si ritrova AMD sull'AM4. I proci sono stra-tirati nei timing delle cache, ottimizzati al millimetro, di più i core non possono fare.
Non posso dire nulla per Intel, ma per Ryzen AM4, se supera i 4,140GHz (con entrambe le FP attive a core) crasha. Ma cacchio... con un +10% di frequenza per i core, la L3 viaggia ad un 30% e più in più.
Che Intel abbia un PP migliore di AMD, mi trovi completamente d'accordo, ma dipende cosa intendi che non sia al limite del PP. Cioè... se Intendi che Intel possa arrivare a 400W a die mentre un Ryzen credo che sia già impossibile che arrivi a 250W, ok, ma io intenderei il limite del PP quando il rapporto di maggiore consumo sia 3 volte di più rispetto a maggiori prestazioni.
Facendo un esempio... Skylake-X X8 va il 10% in più di un 1800X, però consuma pure il doppio... se poi possa aumentare le sue prestazioni di un ulteriore 10% però arrivando al triplo del consumo di un 1800X, concordo che a def non sia al limite del PP, ma è inimmaginabile ipotizzare di "lavorare" con un X8 in OC consumando +30% vs un X16 AMD per poi andare la metà.
Quello che volevo dire io, lasciando perdere gli FPS e l'ST, è che lavorando in MT, conta la potenza finale (nel complesso, tra elaborazione pura/carico in parallelizzazione). A me importa relativamente l'IPC a core e la frequenza a core... perchè comunque in MT alla fine fai IPC * frequenza * n core, e finchè il risultato di AMD è superiore e nel contempo costa meno, io ne sono ben felice.
Quello che voglio dire io, è che al momento AMD è inferiore in IPC ma è superiore in SMT (e visto che ad un Skylake-X X8 in Cinebench serve un +5% almeno per uguagliare un 1800X, vuol dire che AMD guadagna di più in SMT rispetto a quanto perde in IPC), ma fa pagare 16 core quanto Intel ne chiede per 10, e quello che Intel guadagna in prestazioni per frequenze superiori, lo perde con tutti gli interessi in efficienza.
Non so' se avete visto questa recensione su ITX:
https://lanoc.org/review/cooling/7630-ryzen-itx-cooler-roundup?showall=&start=8
la t ambiente si conosce? ho riguardato più volte e non mi pare sia segnalata.
comunque bho, io ho una phanteks enthoo m pro e a fine marzo montavo due top motor da 40db sul frontale, la 140 del case e una arctic(dell'A30 per AM3+) in estrazione:
un 1800X a 54°C con il dissi stock del 1700 è eccellente ma mi pare strano
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608417&postcount=4783
poi non so, ero con uno dei primi bios e la lettura della temperatura in varie release successive è stata segnalata come "report improved"
la t ambiente si conosce? ho riguardato più volte e non mi pare sia segnalata.
comunque bho, io ho una phanteks enthoo m pro e a fine marzo montavo due top motor da 40db sul frontale, la 140 del case e una arctic(dell'A30 per AM3+) in estrazione:
un 1800X a 54°C con il dissi stock del 1700 è eccellente ma mi pare strano
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608417&postcount=4783
poi non so, ero con uno dei primi bios e la lettura della temperatura in varie release successive è stata segnalata come "report improved"
Sembra anche a me manchi la t ambiente, per il resto però, non usa Prime95, specifica anzi che già con il test fpu ci sono note dolenti, e considera più vicino all'uso quotidiano il solo cpu stress di Aida.
Anche il mio 1600/NH-C12P con Prime95 va più su in effetti :)
Ho immaginato fosse qui la differenza ...
Io non ero andato nè contro AMD nè contro Intel, per la verità.
Secondo me (impressione mia, in quanto non ho provato un Intel) è la medesima situazione che si ritrova AMD sull'AM4. I proci sono stra-tirati nei timing delle cache, ottimizzati al millimetro, di più i core non possono fare.
Non posso dire nulla per Intel, ma per Ryzen AM4, se supera i 4,140GHz (con entrambe le FP attive a core) crasha. Ma cacchio... con un +10% di frequenza per i core, la L3 viaggia ad un 30% e più in più.
Che Intel abbia un PP migliore di AMD, mi trovi completamente d'accordo, ma dipende cosa intendi che non sia al limite del PP. Cioè... se Intendi che Intel possa arrivare a 400W a die mentre un Ryzen credo che sia già impossibile che arrivi a 250W, ok, ma io intenderei il limite del PP quando il rapporto di maggiore consumo sia 3 volte di più rispetto a maggiori prestazioni.
Facendo un esempio... Skylake-X X8 va il 10% in più di un 1800X, però consuma pure il doppio... se poi possa aumentare le sue prestazioni di un ulteriore 10% però arrivando al triplo del consumo di un 1800X, concordo che a def non sia al limite del PP, ma è inimmaginabile ipotizzare di "lavorare" con un X8 in OC consumando +30% vs un X16 AMD per poi andare la metà.
Quello che volevo dire io, lasciando perdere gli FPS e l'ST, è che lavorando in MT, conta la potenza finale (nel complesso, tra elaborazione pura/carico in parallelizzazione). A me importa relativamente l'IPC a core e la frequenza a core... perchè comunque in MT alla fine fai IPC * frequenza * n core, e finchè il risultato di AMD è superiore e nel contempo costa meno, io ne sono ben felice.
Quello che voglio dire io, è che al momento AMD è inferiore in IPC ma è superiore in SMT (e visto che ad un Skylake-X X8 in Cinebench serve un +5% almeno per uguagliare un 1800X, vuol dire che AMD guadagna di più in SMT rispetto a quanto perde in IPC), ma fa pagare 16 core quanto Intel ne chiede per 10, e quello che Intel guadagna in prestazioni per frequenze superiori, lo perde con tutti gli interessi in efficienza.
Esatto concordo tutto, ma non ascoltate chi vi dice che gli intel li tengono a 5ghz e oltre, è solo il numerino, oltre non c'è nulla.
antonioalex
20-09-2017, 19:28
Sembra anche a me manchi la t ambiente, per il resto però, non usa Prime95, specifica anzi che già con il test fpu ci sono note dolenti, e considera più vicino all'uso quotidiano il solo cpu stress di Aida.
Anche il mio 1600/NH-C12P con Prime95 va più su in effetti :)
Ho immaginato fosse qui la differenza ...
diciamoci anche la verità, nel daily use, anche facendo conversioni o rendering grafico, il carico di lavoro sulla cpu non sarà mai così pesante come lo è quello di prime95, che mette letteralmente a gogna la cpu
Quello che volevo dire io, lasciando perdere gli FPS e l'ST, è che lavorando in MT, conta la potenza finale (nel complesso, tra elaborazione pura/carico in parallelizzazione)
il problema è sempre quello, il software, ahimè se non ottimizzano i sw difficilmente si noteranno queste prestazioni superiori, spero vivamente che con l'appena svegliata intel, si sveglino (o obbligano :O ) i programmatori ad programmare con in mente l'MT
diciamoci anche la verità, nel daily use, anche facendo conversioni o rendering grafico, il carico di lavoro sulla cpu non sarà mai così pesante come lo è quello di prime95, che mette letteralmente a gogna la cpu
si è vero, qua il senso è solo di fare una comparazione tra dissipatori usando un'applicazione che rappresenti un ipotetico caso peggiore.
si è vero, qua il senso è solo di fare una comparazione tra dissipatori usando un'applicazione che rappresenti un ipotetico caso peggiore.
Già, tanto più che ho scritto una mezza idiozia ... :muro:
I 65 li raggiungo con il 1600 a 3.7/3.8, non a stock !
Con i 3.2 originali (o meglio, 3.4 visto che resta con tutti i core a questa freq mentre gira prime95 ...) non supero i 52/53. Menomale che non vi ho chiesto pareri sul perché avevo le stesse prestazioni di un ultra low profile :D
Ale55andr0
20-09-2017, 21:58
notizia bivalente cpu/gpu
http://wccftech.com/amd-announces-2nd-gen-ryzen-vega-launching-12nm-2018/
Buongiorno.
Girovagando qua e la ho provato a mettere insieme alcuni componenti.
Asus Crosshair VI Hero oppure Asrock Taichi.
Samsung SSD 960 EVO , 512 GB
AMD Ryzen 7 1700
gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr (2X16)
Secondo voi può andare? è pressoché impossibile portare le ram a 3200 right?
Mi manca il dissipatore, cosa mi consigliate? Considerate che vorrei un AIO da inserire in un HAF X
ps. devo comprare tutto su amazon perché ho 300€ di buono spesa
pps. il resto lo ho già
Grazie mille
Nautilu$
21-09-2017, 07:34
Mi manca il dissipatore, cosa mi consigliate? Considerate che vorrei un AIO da inserire in un HAF X
https://www.amazon.it/dp/B0719C3DDR/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=IWNQB9FMM7VM9&th=1
Crysis90
21-09-2017, 08:11
E' la solita storia, al miglioramento standard gli danno un nome, lo fa TSMC con i 12FFN (che sono i soliti 16FF), lo fa Intel con i 14 che ora chiama 14++ (dopo esser passata per chiamarli 14+) e lo stesso fa GF che a quanto pare ritiene 14+ poco bello e 12 piu' accattivante, presumo perche' invece di sembrare dietro a 14++ e 12FFN sembra davanti a 14++ e on par con il 12FFN.
Insomma niente da vedere qui, tutto come di norma.
Si chiama MARKETING. ;)
Ci sarà lo zampino di Keller anche qui ;)
http://www.nextpowerup.com/news/38491/tesla-creating-its-own-autonomous-vehicle-chip-with-amd/
"Tesla is planning to use its own chip for future versions of its autonomous vehicle system and it's working with AMD on the project, says CNBC. The company has been working with Nvidia and currently uses Nvidia GPUs to power Autopilot. It'll shift away from third-party components with the chip it's now developing.
Prototypes of the new processor have reportedly already been delivered. As long as Tesla continues down this path, it'll have a more reliable supply chain and could also improve the performance of its system.
Autopilot is led by Jim Keller, who worked on processors at AMD and Apple. His work experience could have pushed Tesla in this direction."
Nautilu$
21-09-2017, 08:42
Ci sta in un HAF X?
sopra perfettamente, basta montare il dvd più in basso ;)
Polpi_91
21-09-2017, 08:49
Buongiorno.
Girovagando qua e la ho provato a mettere insieme alcuni componenti.
Asus Crosshair VI Hero oppure Asrock Taichi.
Samsung SSD 960 EVO , 512 GB
AMD Ryzen 7 1700
gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr (2X16)
Secondo voi può andare? è pressoché impossibile portare le ram a 3200 right?
Mi manca il dissipatore, cosa mi consigliate? Considerate che vorrei un AIO da inserire in un HAF X
ps. devo comprare tutto su amazon perché ho 300€ di buono spesa
pps. il resto lo ho già
Grazie mille
Molto dipende dal chip che montano le ram
Io ho le g.skill F4-3200C14D-16GVR (samsung B-Die) e vado tranquillamente a 3333 MHz 14-14-14-28 1T
paolob79
21-09-2017, 08:50
sopra perfettamente, basta montare il dvd più in basso ;)
Volevo mettere anche io un AIO decente... ora ho un H60 perchè al momento dell'acquisto dei componenti non era disponibile altro... anche io ho un hafx e prima avevo il processore in firma con quel dissi... togliendolo ho visto però che le viti sopra sono quelle per il 240mm perchè poggiano sulle due traverse dei due ventoloni sopra... va modificato qualcosa o cmq i fori per le viti non cambiano ?
E' la solita storia, al miglioramento standard gli danno un nome, lo fa TSMC con i 12FFN (che sono i soliti 16FF), lo fa Intel con i 14 che ora chiama 14++ (dopo esser passata per chiamarli 14+) e lo stesso fa GF che a quanto pare ritiene 14+ poco bello e 12 piu' accattivante, presumo perche' invece di sembrare dietro a 14++ e 12FFN sembra davanti a 14++ e on par con il 12FFN.
Insomma niente da vedere qui, tutto come di norma.
praticamente si, è una notizia non notizia. Giusto marketing.
paolo.oliva2
21-09-2017, 10:30
Guarda che il Ryzen 8x 3.0ghz c'è... è il 1700, basta lasciarlo a defalut! (cosa che penso nessuno abbia fatto) :D
Lo so che c è il 1700, ma io intendevo una maggiore attenzione consumo/prestazioni Universale, sia da Intel che da AMD, per i prodotti commerciali.
I numeroni della frequenza Def fanno scalpore, ma sembra a me o negli ultimi tempi la massima frequenza Turbo Def è impossibile da tenere su tutti i core? (non è solamente per un aumento del numero di core totali)
Cacchio, un 8350, 4GHz Def, 4,2GHz turbo, si occava +10% tranquillamente RS/DU aria e oltre il 20% in benchmark... oggi praticamente non esiste più l'OC.
Oltretutto, questo OC dalla casa contribuisce pure ad una lievitazione del prezzo, sia come selezione che come produzione, è ti toglie pure il gusto dell'OC.
Paolo lo ri ri ri ripeto per l'ennesima volta, intel non può salire oltre di frequenza, è dimostrato che oltre i 4.8 4.9 il vantaggio che porta la frequenza si assottiglia, anzi in certi ambiti in oc le cpu intel sembra che rendano meno del default (4.5ghz) questo fà capire che l'architettura è arrivata al suo massimo potenziale, oltre non và, e ci sono svariati limiti e supposizioni, ma una cosa è certa, non è un limite del pp, perchè sia i consumi che le temperature sono ancora gestibili. L'unica strada che rimane ad intel è aggiungere core e rimanere ancora per un pò su questo pp e amd ha il tempo per affinare zen2 e pareggiare o meglio ancora sopravanzare intel sull'st che secondo me è l'unica cosa che ancora le manca.
Infatti si è visto che l'archidettura lake ha il suo sweet point (prestazioni consumi che poi è dato sia dal pp che dall'archidettura) sui 4.5ghz quindi inutile pomparla oltre se non per motivi di marketing (un pò come quello di ryzen che attualmente sembra essere sui 3.8ghz, ma qui abbiamo il dubbio che non sia l'archidettura quanto più il pp).
Intel farebbe bene a togliere la gpu integrata almeno sulle cpu fascia alta, risparmiare metà chip (la gpu gli occupa praticamente mezzo die), ed usare il processo produttivo migliore per fare un 8/16 abbassando i consumi e riducendo anche il die, quindi abbassando i costi.
Che lake è una archidettura ormai arrivata alla frutta è vero (a livello di evoluzioni), ma in termini di potenza bruta può ancora dire la sua e probabilmente da qui ai prossimi 3 anni Intel punterà molto sull'integrazione di un numero maggiore di core lake dentro le sue cpu. O quanto meno in attesa della nuova archidettura è l'unica strategia fattibile per rimanere competitivi.
Molto dipende dal chip che montano le ram
Io ho le g.skill F4-3200C14D-16GVR (samsung B-Die) e vado tranquillamente a 3333 MHz 14-14-14-28 1T
Se non ho capito male sono delle B-die. Almemo la versione non RGB è b-die questa RGB suppongo sia uguale :D
per il resto può andare? il dissipatore AIO per Haf X che ci stia?
Nautilu$
21-09-2017, 11:26
Volevo mettere anche io un AIO decente... ora ho un H60 perchè al momento dell'acquisto dei componenti non era disponibile altro... anche io ho un hafx e prima avevo il processore in firma con quel dissi... togliendolo ho visto però che le viti sopra sono quelle per il 240mm perchè poggiano sulle due traverse dei due ventoloni sopra... va modificato qualcosa o cmq i fori per le viti non cambiano ?
Io attualmente monto un 240 , e sull'HAFX ci sono i buchi per le 4 viti più esterne.
Volendo si monta tranquillamente anche un 360 , fermandolo con le stesse 4 viti usate per il 240 .... si reggerebbe benone ugualmente! :)
paolob79
21-09-2017, 12:35
Si l'imporatante è che combacino almeno quelle 4 viti... io ero tentato da un 280 ma dubito che vadano bene le viti a quel punto... effettivamente un 360 dovrei provare... forse ci sono anche i fori per le ultime 2 viti ma non ho mai guardato fino a sopra il dvd (che oramai monto sempre solo per nostaglia hahaha)
Raga mi sapete consigliare un metodo veloce e semplice per testare se sul mio 1700 ho il bug di linux? Magari con una distro live cd/usb?
Neverlost
21-09-2017, 16:05
https://github.com/suaefar/ryzen-test
Ciao, sto per aggiornare il PC e avrei bisogno di un consiglio.
Non sono un hardcore gamer (FIFA, NBA 2k, PUBG, CSGO), però la mia configurazione è in 1440p a 144Hz.
Sono indeciso tra la prestazione sul singolo core dell'i7 7700k e la longevità presumibilmente maggiore di un Ryzen 1600x (o similari).
Leggevo stamattina di test recentissimi in 1440p dove Ryzen ha prestazioni vicinissime al 7700K, in quel caso un 1600.
https://www.techspot.com/review/1490-ryzen-vs-core-i7-vega-64-geforce-1080/page8.html
Sulle prestazioni a 1440p 144Hz non ho invece trovato nulla...
https://github.com/suaefar/ryzen-test
Non si può provare sotto Windows?
Neverlost
22-09-2017, 06:43
Non si può provare sotto Windows?
si c'era la possibilità solo che non trovo il link. cerca bene
Neverlost
22-09-2017, 06:44
Ciao, sto per aggiornare il PC e avrei bisogno di un consiglio.
Non sono un hardcore gamer (FIFA, NBA 2k, PUBG, CSGO), però la mia configurazione è in 1440p a 144Hz.
Sono indeciso tra la prestazione sul singolo core dell'i7 7700k e la longevità presumibilmente maggiore di un Ryzen 1600x (o similari).
Leggevo stamattina di test recentissimi in 1440p dove Ryzen ha prestazioni vicinissime al 7700K, in quel caso un 1600.
https://www.techspot.com/review/1490-ryzen-vs-core-i7-vega-64-geforce-1080/page8.html
Sulle prestazioni a 1440p 144Hz non ho invece trovato nulla...
prendi il 1700 liscio.
Queste sì che sono vere cpu da hardcore gamer :O
https://videocardz.com/72775/intel-preps-dual-core-i3-7360x-for-x299-but-why
buttate via quegli insulsi Ryzen 5 1600x :sofico:
solo per segnalare che ho preso un kit kingston hyperx HX426C16FB2K2/16 :)
vanno benissimo: senza toccare nulla stanno a 2666 by spd @1,2vPer favore, se puoi scarica Taiphoon Burner da qui http://www.softnology.biz/files.html e posta una schermata con i dati delle tue nuove memorie Kingston HyperX DDR4 a 2666MHz.
Ciao, sto per aggiornare il PC e avrei bisogno di un consiglio.
Non sono un hardcore gamer (FIFA, NBA 2k, PUBG, CSGO), però la mia configurazione è in 1440p a 144Hz.
Sono indeciso tra la prestazione sul singolo core dell'i7 7700k e la longevità presumibilmente maggiore di un Ryzen 1600x (o similari).
Leggevo stamattina di test recentissimi in 1440p dove Ryzen ha prestazioni vicinissime al 7700K, in quel caso un 1600.
https://www.techspot.com/review/1490-ryzen-vs-core-i7-vega-64-geforce-1080/page8.html
Sulle prestazioni a 1440p 144Hz non ho invece trovato nulla...
la differenza di prezzo tra un 1600x e un 1700 fa propendere per quest'ultimo.
Se no vai di risparmio totale a prendi il 1600.
Imho il 1600x è veramente tritato dall'abbassamento di pezzo del 1700 o dalla convenienza assoluta del 1600
paolob79
22-09-2017, 09:35
Com'è secondo voi il DEEPCOOL CAPTAIN360 EX ??
Link amazon (spero si possa mettere) https://www.amazon.it/gp/product/B01DZROFVO/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AIAOKQBMTXAP&psc=1
Più che altro perchè è subito disponibile e mi arriverebbe questa sera.. ho un haf x quindi lo metterei a soffitto
Gyammy85
22-09-2017, 09:46
Queste sì che sono vere cpu da hardcore gamer :O
https://videocardz.com/72775/intel-preps-dual-core-i3-7360x-for-x299-but-why
buttate via quegli insulsi Ryzen 5 1600x :sofico:
Già mi vedo i bench di gittià gingue e queste cpu a 5 gigga, pcmasterracceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
paolob79
22-09-2017, 09:46
Il mio approccio agli AIO è che sono tutti uguali perché poi ci metterei ventole Noctua :D
A me piacerebbe mettere ventole aurasync :D
Sicuro meglio di un radiatore da 120 farà... ma non sono molto afferrato sulle varie case produttrici
techfede
22-09-2017, 10:04
Se volete lollare un po' ho trovato questa :asd:
https://blog.qarnot.com/1500-amd-ryzen-pro-will-heat-homes-and-offices-next-year-in-bordeaux-france/
sicily428
22-09-2017, 10:40
Ryzen and Vega will get 12 nm versions in 2018
https://www.notebookcheck.net/Ryzen-and-Vega-will-get-12-nm-versions-in-2018.249690.0.html
Mister D
22-09-2017, 10:56
Ryzen and Vega will get 12 nm versions in 2018
https://www.notebookcheck.net/Ryzen-and-Vega-will-get-12-nm-versions-in-2018.249690.0.html
Non credere al marketing, questo 12LP non è altro che quello che nelle slide di amd compariva come 14+. Globalfuonderies deve aver pensato che fa più figo chiamarli 12 (perché 12 è meglio di 14) invece che 14+ e cmq i dati dichiarati da GF parlano chiaro: +10% prestazioni +15% densità, grazie soprattutto alle librerie 7.5T al posto delle 9T:
https://www.anandtech.com/show/11854/globalfoundries-adds-12lp-process-tech-amd-first-customer
Faccio anche notare che GF, grazie alle fabbriche ex IBM, porta avanti nodi HP sul SOI e finalmente hanno sfornato il 14HP con ben 17 layer metallici (mi ricordo tutti i discorsi tra tuttodigitale, piedone, paolo e cdimuaro) e librerie 12T. E' un processo produttivo troppo costoso evidentemente per la produzione delle cpu ryzen di amd anche se non credo sarebbe poi così difficile passare a questo processo, dato che IBM lo usa per la sua architettura Z14:
https://www.anandtech.com/show/11750/hot-chips-ibms-next-generation-z14-cpu-mainframe-live-blog-5pm-pt-12am-utc
che altro non è un'architettura CISC (like x86-64) molto complessa e con un die size e TDP enromi (e gira a 5,2 GHz :sbav: :eek: )
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-delivers-custom-14nm-finfet-technology-for-ibm-systems
sicily428
22-09-2017, 11:58
Non credere al marketing, questo 12LP non è altro che quello che nelle slide di amd compariva come 14+. Globalfuonderies deve aver pensato che fa più figo chiamarli 12 (perché 12 è meglio di 14) invece che 14+ e cmq i dati dichiarati da GF parlano chiaro: +10% prestazioni +15% densità, grazie soprattutto alle librerie 7.5T al posto delle 9T:
https://www.anandtech.com/show/11854/globalfoundries-adds-12lp-process-tech-amd-first-customer
Faccio anche notare che GF, grazie alle fabbriche ex IBM, porta avanti nodi HP sul SOI e finalmente hanno sfornato il 14HP con ben 17 layer metallici (mi ricordo tutti i discorsi tra tuttodigitale, piedone, paolo e cdimuaro) e librerie 12T. E' un processo produttivo troppo costoso evidentemente per la produzione delle cpu ryzen di amd anche se non credo sarebbe poi così difficile passare a questo processo, dato che IBM lo usa per la sua architettura Z14:
https://www.anandtech.com/show/11750/hot-chips-ibms-next-generation-z14-cpu-mainframe-live-blog-5pm-pt-12am-utc
che altro non è un'architettura CISC (like x86-64) molto complessa e con un die size e TDP enromi (e gira a 5,2 GHz :sbav: :eek: )
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-delivers-custom-14nm-finfet-technology-for-ibm-systems
Ah grazie per queste info. Veramente utili :)
capitan_crasy
22-09-2017, 12:44
https://i.imgur.com/msd9OKH.jpg
https://i.imgur.com/mS9VcK8.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237240/g-skill-releases-amd-ryzen-optimized-trident-z-rgb-ddr4-memory)
https://i.imgur.com/msd9OKH.jpg
https://i.imgur.com/mS9VcK8.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237240/g-skill-releases-amd-ryzen-optimized-trident-z-rgb-ddr4-memory)
Evvvai !!! :cincin:
Viste le latenze ... spero solo non costino come il resto del PC, e che prima possibile certifichino anche kit pi standard (intendo senza restare solo sui top di gamma o led) :D
Mi sarebbe piaciuto anche qualche kit 2x16GB - 2933 cl14 per Ryzen.
Chissà come va' quel kit "Threadripper" su Ryzen.
Temo proprio che, prima dell'estate prossima, non se ne parli di prezzi normalizzati.
cmq con l'annuncio del refresh a 12nm, mi sa che dal 1700 punto al 1600 per accontentare la scimmia e traccheggiare fino alla seconda metà 2018
Io col 1700 tiro dritto fino ai 7 nm.
L'unica cosa che mi serve ora è la scheda video :(
In futuro. mi auguro che Gigabyte non mi faccia scherzi col bios aggiornato, altrimenti niente cambio.
Perchè se dovessi cambiare Mb + cpu, a quel punto andrei su TR4 (la Mb la troverò senza problemi a 200-250 euro e sono certo che ci saranno cpu 12/16 core a meno di 500 euro)
paolo.oliva2
22-09-2017, 15:42
Comunque, ritornando a discorsi vecchi sulla tempistica di produzione AMD, c'è un gran casino. GF da una parte riporta la produzione 7nm per il 2018 e ulv per il 2019, ora AMD parla di 14nm+ per il 2018.
Cerchiamo di trovare spiegazioni razionali. C'era chi diceva, giustamente, che non ha senso fare uno step al 14nm+ se un 7nm fosse disponibile nella 2a metà del 2018. Ma non ha neppure senso attendere il 2019 per il 7nm se GF è già in grado di consentirne la produzioni in volumi nel 2018 (e questo GF l'ha detto ufficialmente).
Ora... io ipotizzo una ragione, ma non essendo un tecnico di silicio, potrebbe essere una cazziata.
Ricordo che tempo addietro si era detto che le librerie utilizzate nel 14nm FinFet erano valide pure sul 7nm, perché ancora FinFet, quindi qualsiasi cosa creata sul 14nm sarebbe stata possibile il trasbordo sul 7nm senza dover rifare completamente tutto.
In aggiunta a questo, si è visto che sul 14nm AMD ha implementato per Zen la libreria più densa, credo la 9, ma (Mparlav o Misterd) ha scritto di 7.5 per il 14nm+.
Ora... non è strano? Cioè, ora come ora non vedo alcuna priorità per AMD di realizzare un die più piccolo e/o che consumi meno, ma (per me) un PP che conceda frequenze maggiori.
Non è che ste librerie 7.5 siano si implementate nel 14nm+, ma con un - 10% di TDP alla fin fine questo risparmio possa essere utilizzato per frequenze maggiori?
E che le 7.5 sul 7nm possano essere considerate come delle 12 sul14nm?
Quello che voglio dire... potrebbe essere possibile che AMD abbia realizzato uno step sul 14nm+ che in realtà sia un qualche cosa tipo un Zen sul 7nm prodotto sul 14nm?
da quando viene formalizzata su carta la volontà di passare ad un nodo successivo a quando realmente diventa ready per la produzione mediamente passano dai 12 ai 18 mesi.
I tempi si allungano per quelle fonderie che non possono dedicare un macchinario specifico a tutte le produzioni e quindi togliere "forza lavoro" alle proprie linee produttive.
I refresh di una archidettura sono abbastanza comuni (sopratutto per amd che fa i proci con quello che ha e non si è legata ad una strategia tic-tock tipo intel).
Se pensate gli athlon 64 sono passati dai 130 ai 90 ai 65.
O negli stessi processi produttivi passare che so da step A0 a step B1.
Semplicemente i 12nm sono i 14+ di prima. Si sono resi conto che è stupido non usare le migliorie date dal nuovo step (perchè questo è , non è un nuovo pp) per aspettare i 7nm, quindi hanno messo una generazione di mezzo.
Cosi rifiatano pure se per caso i 7nm hanno qualche ritardo o problema.
Probabilmente il nuovo step permetterà a zen si passare il muro dei 4ghz in agilità , diciamo che probabilmente è come il passaggio da BD a PD...quei 200mhz in più di oc e magari qualche fix che aumenta l'ipc quel tanto.
Insomma prepariamoci ad una serie 1X50 per am4
Micene.1
22-09-2017, 16:26
da quando viene formalizzata su carta la volontà di passare ad un nodo successivo a quando realmente diventa ready per la produzione mediamente passano dai 12 ai 18 mesi.
I tempi si allungano per quelle fonderie che non possono dedicare un macchinario specifico a tutte le produzioni e quindi togliere "forza lavoro" alle proprie linee produttive.
I refresh di una archidettura sono abbastanza comuni (sopratutto per amd che fa i proci con quello che ha e non si è legata ad una strategia tic-tock tipo intel).
Se pensate gli athlon 64 sono passati dai 130 ai 90 ai 65.
O negli stessi processi produttivi passare che so da step A0 a step B1.
Semplicemente i 12nm sono i 14+ di prima. Si sono resi conto che è stupido non usare le migliorie date dal nuovo step (perchè questo è , non è un nuovo pp) per aspettare i 7nm, quindi hanno messo una generazione di mezzo.
Cosi rifiatano pure se per caso i 7nm hanno qualche ritardo o problema.
Probabilmente il nuovo step permetterà a zen si passare il muro dei 4ghz in agilità , diciamo che probabilmente è come il passaggio da BD a PD...quei 200mhz in più di oc e magari qualche fix che aumenta l'ipc quel tanto.
Insomma prepariamoci ad una serie 1X50 per am4
cosi leggendo la notizia: ma siamo sicuri che nn è un nuovo pp e quindi solo una revision?
no perche le nuove revision le avrebbe chiamate ryzen B 14nm
non ryzen B 12nm
Se col prossimo step e raffinamento produttivo, riescono a raggiungere tranquilli i 4 base/4.5 GHz turbo sugli 8 core ( e l'overclock a 4.5GHz), secondo me va' già bene.
Se ritoccano pure l'istruction per core, anche fosse un 2%, ancora meglio.
Possono contrastare tutte le cpu Intel fino alla fine del 2018, compreso Icelake "mainstream" 8 core che Intel continuerà a vendere alla soglia dei 400$.
C'è tutto il tempo per i 12 core nativi a 7 nm nel 2019, dal quale tirar fuori tutto il lineup.
Amd deve darsi una mossa nel settore mobile.
Rubberick
22-09-2017, 16:35
Salve a tutti ragazzi, ho un ryzen threadripper 1950X in avvio la mobo per un breve periodo esce come status "d0" ovvero problema identificazione processore ma è solo temporaneo, poi va avanti...
la mobo è una x399 pro carbon ac
è successo anche a voi ?
Micene.1
22-09-2017, 16:42
Salve a tutti ragazzi, ho un ryzen threadripper 1950X in avvio la mobo per un breve periodo esce come status "d0" ovvero problema identificazione processore ma è solo temporaneo, poi va avanti...
la mobo è una x399 pro carbon ac
è successo anche a voi ?
nn so se ti posso essere utile ma me lo faceva pure una mobo 2011 - nn era ovviamente d0 ma una altra cosa
poi risolsero con un bios mesi dopo
:D
Micene.1
22-09-2017, 17:06
Tutte le fonderie, Intel compresa e per prima, hanno cominciato a fare rebrand dei propri processi, non mi aspetto niente di diverso con il 12nm di GF
che tristezza
penso sia la prima volta che accada nella storia
un fa il 14nm ma li chiama 12nm
dai su
prima era la revision
che ne so q6600 revision g0
nicolarush
22-09-2017, 17:45
Per favore, se puoi scarica Taiphoon Burner da qui http://www.softnology.biz/files.html e posta una schermata con i dati delle tue nuove memorie Kingston HyperX DDR4 a 2666MHz.
http://i.imgur.com/q8jcbNYh.jpg (https://imgur.com/q8jcbNY)
http://i.imgur.com/q8jcbNYh.jpg (https://imgur.com/q8jcbNY)
Micron MT40A1G8SA-075E, non trovo il datasheet, ma la famiglia MT40A1G8SA-075 era già nativa a 2666, e sono 8Gb quindi un bel single rank.
Buono !
Sarebbe interessante sapere se salgono di frequenza o scendono di latenza, visto che l'XMP è in specifica a 1.2v :D
Interessante anche la data di costruzione ... da una buona idea di quanto rapidamente svuotano i magazzini :eek:
Crysis90
22-09-2017, 19:16
Queste sì che sono vere cpu da hardcore gamer :O
https://videocardz.com/72775/intel-preps-dual-core-i3-7360x-for-x299-but-why
buttate via quegli insulsi Ryzen 5 1600x :sofico:
:asd: :asd: :asd: :sbonk:
Crysis90
22-09-2017, 19:19
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-msi-z370-krait-benchmarks-overclocking-leaked/
https://i.imgur.com/DNX2qgm.jpg
Peter Sellers
22-09-2017, 19:50
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-msi-z370-krait-benchmarks-overclocking-leaked/
https://i.imgur.com/DNX2qgm.jpg
http://2.bp.blogspot.com/-n7BcCVhykRA/VrCCLfwHZuI/AAAAAAAAfBg/veH1DZc1CFg/s1600/volpe-e-uva.jpg
OEidolon
22-09-2017, 20:05
http://2.bp.blogspot.com/-n7BcCVhykRA/VrCCLfwHZuI/AAAAAAAAfBg/veH1DZc1CFg/s1600/volpe-e-uva.jpg
non ci interessano i tuoi selfie :asd:
cosi leggendo la notizia: ma siamo sicuri che nn è un nuovo pp e quindi solo una revision?
no perche le nuove revision le avrebbe chiamate ryzen B 14nm
non ryzen B 12nm
che tristezza
penso sia la prima volta che accada nella storia
un fa il 14nm ma li chiama 12nm
dai su
prima era la revision
che ne so q6600 revision g0
14nm e 12nm sono considerati half node dei 16nm.
Considerando che i 14nm di GF sono già fuori specifica per i 14nm, realmente i 12nm sono semplicemente un'affindamento dei 14 grezzi che hanno ora.
Tra gli shrink ottici dei 16nm è previsto half node a 14 e a 12. Solo che non avendo la certificazione (cioè il gate pitch e interconnection pitch sono tutti sopra quelli minimi per essere certificati 14nm) loro dicono che lo fanno, poi non ci arrivano, non si prendono la certificazione e comunque dicono che hanno fatto i 14nm perchè hanno comunque approntato il macchinario per farlo. Dopo tot mesi di utilizzo magari arrivano a star dentro ai 14nm, solo che invece che farci lo step che va meglio, adesso gli piace venderti la cosa come "sono arrivato a 12" (cosa non vera).
Insomma se la ridono e se la suonano come gli pare.
Purtroppo è una cosa che sta uscendo di recente, diciamo sotto i 32nm i processi litografici hanno un'errore cosi grande che tu parti col macchinario per fare tot per avere la certificazione, non ci arrivi, comunque il macchinario tu lo hai comprato e dichiari lo stesso di aver fatto quel processo produttivo, anche se a numeri non ci stai dentro.
Semplicemente prima non fregava a nessuno, adesso per motivi commerciali ti fanno sembrare una svolta epocale il semplice e normale affinamento del pp.
(che che prima arrivava senza che scrivessimo 100 pagine di forum, nuovo step del procio e tutti felici per avere quei 200mhz di oc in più, cosa che succederà anche con ryzen rifatto con questi 14nm migliori).
Gyammy85
22-09-2017, 20:35
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-msi-z370-krait-benchmarks-overclocking-leaked/
https://i.imgur.com/DNX2qgm.jpg
Basta con sti 5 gigga, vogliamo gli 8 GIGGA
george_p
22-09-2017, 20:53
https://i.imgur.com/msd9OKH.jpg
https://i.imgur.com/mS9VcK8.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237240/g-skill-releases-amd-ryzen-optimized-trident-z-rgb-ddr4-memory)
8x16 GB????? :eek:
george_p
22-09-2017, 20:55
Basta con sti 5 gigga, vogliamo gli 8 GIGGA
https://www.youtube.com/watch?v=zcyzeo-chQ4
8x16 GB????? :eek:
Praticamente un "SSD" da circa 45.000MB/s :D
Altro che 960 Pro ...
george_p
22-09-2017, 21:00
Praticamente un "SSD" da circa 45.000MB/s :D
Altro che 960 Pro ...
Ehm, già... ma il prezzo? ...:stordita:
Ehm, già... ma il prezzo? ...:stordita:
Inezie :sofico:
Tra l'altro ho sbagliato ... Quelli sarebbero "solo" in dual channel ... non quad :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=zcyzeo-chQ4
Meravigliosa ! :rotfl:
http://i.imgur.com/q8jcbNYh.jpg (https://imgur.com/q8jcbNY)
Grazie. Sono state recensite qui.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/781377-Kingston-HyperX-Fury-2x8GB-DDR4-2666-CL16-HX426C16FB2K2-16
Queste linkate sono state prodotte a gennaio in Cina ed hanno un diverso die density, 25nm (A-die) invece dei 16nm (H-die) delle tue, però sono sempre Micron. Quelle della recensione su Intel sono riusciti a portarle a
2666 14-14-14 1.35V e 2800 15-15-15 1.35V.
Grazie. Sono state recensite qui.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/781377-Kingston-HyperX-Fury-2x8GB-DDR4-2666-CL16-HX426C16FB2K2-16
Queste linkate sono state prodotte a gennaio in Cina ed hanno un diverso die density, 25nm (A-die) invece dei 16nm (H-die) delle tue, però sono sempre Micron. Quelle della recensione su Intel sono riusciti a portarle a
2666 14-14-14 1.35V e 2800 15-15-15 1.35V.
In effetti potrebbero andare anche meglio, quel "?" potrebbe anche significare che non erano -075E, anche se non ci scommetterei.
In ogni caso il resto della sigla MT40A1G8PM-075?:A conferma la prima versione, con un po di fortuna anche se le specifiche dei nuovi chip a 16nm (quelli dei moduli di nicolarush) sono le stesse, potrebbe andare meglio, o essere digerita "bene" anche su Ryzen.
Non so perchè non li trovavo prima, ma i datasheet sono qui https://www.micron.com/resource-details/cca01181-a74a-4bcb-8c0b-2a39f26fc4d3
I dati di target sono ben distanti da quelli effettivi, che confermerebbero i test della recensione :)
Peccato non mettano nel pdf anche tensione e le altre specifiche dei test ...
EDIT (un poco OT ...):
Interessante anche il tema prezzi, sempre che io abbia compreso il prezziario, per chip in lotti da 1200/2000 pezzi sono venduti su avnet a:
MT40A1G8WE-083E:B (2400) 13.3$
MT40A1G8WE-075E:D (2666) 14$
MT40A1G8SA-062E:E (3200) 24$
Ogni modulo DIMM ne contiene 8 più il resto della circuiteria ... quindi menomale che Kingston non compra "solo" 1200/2000 chip alla volta !
O ancora, lo credo che poi cercano di vendere i moduli anche per frequenze maggiori a latenze e tensioni maggiori ...
Le mie in firma montano chip Hynix H5AN8G8NMFR-TFC , quindi costruiti per 2133 15-15-15 (non casualmente i dati Jedec), e non per 2666 15-15-15 del XMP. Nonostante questo arrivano pure a 3066 18-18-18...
b.u.r.o.87
22-09-2017, 23:18
Ciao ragazzi,
a breve vorrei prendere un ryzen 5 1600 e vorrei montarci un noctua nh-d9l, o similare
qualcuno ha già questa accoppiata e sa darmi qualche parere sulle temperature in full load?
grazie
Ciao ragazzi,
a breve vorrei prendere un ryzen 5 1600 e vorrei montarci un noctua nh-d9l, o similare
qualcuno ha già questa accoppiata e sa darmi qualche parere sulle temperature in full load?
grazie
Vai tranquillo, quel dissi gestisce senza problema quella cpu.
Certo, se avresti spazio, meglio prenderne uno con supporto a ventola da 120mm.
Vai tranquillo quel dissi gestisce senza problema quella cpu.
Certo, se avresti spazio, meglio prenderne uno con supporto a ventola da 120mm.
Siamo un pelo OT ... ma 1600 / Noctua NH-C12P va alla grande !
Senza OC, non mi ha mai superato i 55° .
Concordo sul nh-d9l avresti forse difficoltà con un 1600X, ma i 65W del 1600 liscio li dovrebbe reggere bene.
@b.u.r.o.87, hai limiti in altezza, larghezza, o entrambi ?
Appro, forse farei la domanda nel fortum "Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento" :D
paolo.oliva2
23-09-2017, 08:43
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-msi-z370-krait-benchmarks-overclocking-leaked/
https://i.imgur.com/DNX2qgm.jpg
Non capisco una cosa. L'8700K @4,7GHz con Aida da':
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-Core-i7-8700K-CPU-Benchmarks_AIDA64.png
da 33 a 38GB/s come banda DDR4 (DDR4 2668) ed io arrivo a 43GB/s con delle DDR4 2800 ( e c'è gente che si lamenta della banda degli Am4 e vorrebbe DDR4 >3200 :confused:)
Se guardate le cache, ok, la L1 va a palla (ma è anche a @4,7GHz), ma L2 e L3 vanno un -40% rispetto a Ryzen @4GHz e/o vanno con l'8700 @4,7GHz quanto un R7 a def.
N.B.
A me non interessa postare con il senso AMD è migliore, ma voglio evidenziare che AMD non mi sembra assolutamente inferiore.
Per la banda non dice nulla, ma vedere delle DDR4 2668 a 19-19-19-43 e CR2, non oserei pensare i commenti se fosse stato Zen.
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa. Ieri ho montato un Ryzen 7 1700 e dentro la confezione della CPU c'era un cavetto. Sapete a che serve? :confused:
Grazie,
CJ
paolo.oliva2
23-09-2017, 09:01
forse un adattatore per il dissipatore?
Non saprei, guarda l'unica foto che ho al momento è questa fatta ieri al lavoro... si vede a dx della foto, è quel cavetto nero... non ho nemmeno il cavetto dietro per farne un altra...
https://s26.postimg.org/8f86plhxx/WP_20170922_16_04_19_Pro.jpg (https://postimg.org/image/8f86plhxx/)
CJ
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa. Ieri ho montato un Ryzen 7 1700 e dentro la confezione della CPU c'era un cavetto. Sapete a che serve? :confused:
Grazie,
CJ
LED, puoi sincronizzare le lucette con la mobo se questa le gestisce con un qualche software.
se non ti interessa fanne tranquillamente a meno.
Ah ok ti ringrazio, era qualche anno che non assemblavo un PC con componenti recenti, ero rimasto un pò indietro :p
Grazie!
Gyammy85
23-09-2017, 09:55
Non capisco una cosa. L'8700K @4,7GHz con Aida da':
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-Core-i7-8700K-CPU-Benchmarks_AIDA64.png
da 33 a 38GB/s come banda DDR4 (DDR4 2668) ed io arrivo a 43GB/s con delle DDR4 2800 ( e c'è gente che si lamenta della banda degli Am4 e vorrebbe DDR4 >3200 :confused:)
E basta, sempre a fare astroturfing con sto ryzzen, la banda non serve a niente, non lo sai che hanno inventato i lettori mp3??
Lo sai quanto tirerà sta bbestia con gta5??
Ignore list. :mad: :mad:
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Neverlost
23-09-2017, 10:13
amd deve migliorare le latenze ram e cache di un altro peletto e sarebbe perfetto...magari con agesa nuovi glielo auguro.
capitan_crasy
23-09-2017, 10:38
amd deve migliorare le latenze ram e cache di un altro peletto e sarebbe perfetto...magari con agesa nuovi glielo auguro.
Per quello non basta un semplice aggiornamento Agesa ma un nuovo step specifico sul silicio...
Sopra al rysen 1700 c'è una pellicola protettiva ?
Perchè così si spiegherebbe il fatto delle mie temperature alte ( in idle sui 35°, in transcodifica con Handbrake 59°)
Rubberick
23-09-2017, 10:55
Eh, non credo siano in tanti con quel fantastico setup :oink: che ti possono dare una mano...
Complimenti!
thanks è una "porktation" da battaglia, c'e' finito dentro anche un set da 128 di ram
capitan_crasy
23-09-2017, 11:04
Sopra al rysen 1700 c'è una pellicola protettiva ?
Perchè così si spiegherebbe il fatto delle mie temperature alte ( in idle sui 35°, in transcodifica con Handbrake 59°)
Che io sappia AMD non ha mai messo una cosa del genere sulle sue CPU...
TheDarkAngel
23-09-2017, 11:07
Sopra al rysen 1700 c'è una pellicola protettiva ?
Perchè così si spiegherebbe il fatto delle mie temperature alte ( in idle sui 35°, in transcodifica con Handbrake 59°)
a meno che tu non l'abbia montato con l'astuccino in plastica rigida, non c'è niente sopra la cpu
Non capisco una cosa. L'8700K @4,7GHz con Aida da':
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-Core-i7-8700K-CPU-Benchmarks_AIDA64.png
da 33 a 38GB/s come banda DDR4 (DDR4 2668) ed io arrivo a 43GB/s con delle DDR4 2800 ( e c'è gente che si lamenta della banda degli Am4 e vorrebbe DDR4 >3200 :confused:)
Se guardate le cache, ok, la L1 va a palla (ma è anche a @4,7GHz), ma L2 e L3 vanno un -40% rispetto a Ryzen @4GHz e/o vanno con l'8700 @4,7GHz quanto un R7 a def.
N.B.
A me non interessa postare con il senso AMD è migliore, ma voglio evidenziare che AMD non mi sembra assolutamente inferiore.
Per la banda non dice nulla, ma vedere delle DDR4 2668 a 19-19-19-43 e CR2, non oserei pensare i commenti se fosse stato Zen.
Ehemm ... ieri del tutto casualmente ... :D stavo cercando di replicare quei test, non avevo pensato a modificare i miei parametri ...
Detto che non riesco a impostare CR2, perché mi resta a CR1 anche modificandolo da bios, la differenza resta comunque molto marcata, anche con il mio 1600, chiaramente in favore suo solo sul rate Ram, il resto dei test è allineato alla categoria delle due CPU.
https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqE-DzahgZxY8uq0Bw
Resta una differenza maggiore a quella che avrei portando le mie a 2933 o 3066 ...
Non conosco così tanto i controller mem da giudicare se normale o meno, ma nonostante quelle freq., latenze più basse sulla catena, cosa può diminuire il rate così tanto ?
Voglio dire, potrebbero essere caratteristiche architetturali del controller/cpu, o qualche cosa a livello componenti hardware esterni/bios, o il semplice CR1/CR2 ?
Indipendentemente da Intel/AMD, è pura curiosità ! :)
Neverlost
23-09-2017, 11:45
Per quello non basta un semplice aggiornamento Agesa ma un nuovo step specifico sul silicio...
beh però se ti ricordi una limata alle latenze era stata data col precedente agesa
We will soon be distributing AGESA point release 1.0.0.4 to our motherboard partners. We expect BIOSes based on this AGESA to start hitting the public in early April, though specific dates will depend on the schedules and QA practices of your motherboard vendor.
*
BIOSes based on this new code will have four important improvements for you
We have reduced DRAM latency by approximately 6ns. This can result in higher performance for latency-sensitive applications.
We resolved a condition where an unusual FMA3 code sequence could cause a system hang.
We resolved the “overclock sleep bug” where an incorrect CPU frequency could be reported after resuming from S3 sleep.
AMD Ryzen™ Master no longer requires the High-Precision Event Timer (HPET).
paolo.oliva2
23-09-2017, 11:47
Ehemm ... ieri del tutto casualmente ... :D stavo cercando di replicare quei test, non avevo pensato a modificare i miei parametri ...
Detto che non riesco a impostare CR2, perché mi resta a CR1 anche modificandolo da bios, la differenza resta comunque molto marcata, anche con il mio 1600, chiaramente in favore suo solo sul rate Ram, il resto dei test è allineato alla categoria delle due CPU.
https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqE-DzahgZxY8uq0Bw
Resta una differenza maggiore a quella che avrei portando le mie a 2933 o 3066 ...
Non conosco così tanto i controller mem da giudicare se normale o meno, ma nonostante quelle freq., latenze più basse sulla catena, cosa può diminuire il rate così tanto ?
Voglio dire, potrebbero essere caratteristiche architetturali del controller/cpu, o qualche cosa a livello componenti hardware esterni/bios, o il semplice CR1/CR2 ?
Indipendentemente da Intel/AMD, è pura curiosità ! :)
Tu l'hai fatto a 3,6GHz, mentre il confronto è sull'8700k @4,7GHz.
Io ricordo che @4GHz, il mio 1800X supera i 1000GB/s su L1 e L2, e la L3 >500GB/s.
Notare che con l'aumentare delle versioni Agesa, si hanno valori più alti a parità di frequenza e nel contempo diminuisce l'OC. Una volta potevo fare il benchmark di Aida pure a 4,250GHz, ora mi è difficile farlo a 4,2GHz... Ma già a 4,1/4,150GHz ottengo circa gli stessi valori di 4,250GHz precedenti.
Sulle latenze, non sono molto afferrato, ma penso incida pure il fatto di avere un dual-channel con 4 banchi.
Per il Command Rate, boh...con Zen è fisso a 1, Intel mi sembra a 2 sempre.
Non conosco l'MC Intel, però ricordo che con l'MC AMD, tra CR1 e CR2 incrementavano le performance, ma i parametri dovevano essere più conservativi con CR1 Vs CR2. Quello che fa strano, è che prendendo un profilo XMP, che ha CR2, in generale con Zen si riescono ad ottenere parametri più aggressivi e nel contempo passare a CR1.
Sarei dell'opinione che alla fin fine si tratta di una Macedonia mista, nel senso che se si guarda un parametro e non tutto l'insieme, si hanno giudizi differenti... e forse alla fine le performance sono simili.
Tu l'hai fatto a 3,6GHz, mentre il confronto è sull'8700k @4,7GHz.
Io ricordo che @4GHz, il mio 1800X supera i 1000GB/s su L1 e L2, e la L3 >500GB/s.
Notare che con l'aumentare delle versioni Agesa, si hanno valori più alti a parità di frequenza e nel contempo diminuisce l'OC. Una volta potevo fare il benchmark di Aida pure a 4,250GHz, ora mi è difficile farlo a 4,2GHz... Ma già a 4,1/4,150GHz ottengo circa gli stessi valori di 4,250GHz precedenti.
Sulle latenze, non sono molto afferrato, ma penso incida pure il fatto di avere un dual-channel con 4 banchi.
Per il Command Rate, boh...con Zen è fisso a 1, Intel mi sembra a 2 sempre.
Non conosco l'MC Intel, però ricordo che con l'MC AMD, tra CR1 e CR2 incrementavano le performance, ma i parametri dovevano essere più conservativi con CR1 Vs CR2. Quello che fa strano, è che prendendo un profilo XMP, che ha CR2, in generale con Zen si riescono ad ottenere parametri più aggressivi e nel contempo passare a CR1.
Sarei dell'opinione che alla fin fine si tratta di una Macedonia mista, nel senso che se si guarda un parametro e non tutto l'insieme, si hanno giudizi differenti... e forse alla fine le performance sono simili.
A dire il vero non ho mai provato ad arrivare a 4 temo per la mia povare MB ... ma a 3.9 (già con 1,42v ...) il test Aida andava a buon fine. Appro, questi sono i risultati già con il 1.0.0.6b, visto che non ho provato a mandare su la CPU, vedo se mi va ancora a 3.9 ...
Intanto grazie per le info, temevo anche io fosse un bel minestrone, ma non ne ero minimamente certo.
EDIT:
Ho fatto caso solo ora alla frequenza CPU in Aida, in realtà il processore è tutto in auto, 3691,8MHz immagino sia boost+xfr ... non male in effetti, peccato con la mia MB non possa gestire i pstate i OC ... al prossimo giro di Aida controllo quanti core usa.
capitan_crasy
23-09-2017, 12:29
beh però se ti ricordi una limata alle latenze era stata data col precedente agesa
We will soon be distributing AGESA point release 1.0.0.4 to our motherboard partners. We expect BIOSes based on this AGESA to start hitting the public in early April, though specific dates will depend on the schedules and QA practices of your motherboard vendor.
*
BIOSes based on this new code will have four important improvements for you
We have reduced DRAM latency by approximately 6ns. This can result in higher performance for latency-sensitive applications.
We resolved a condition where an unusual FMA3 code sequence could cause a system hang.
We resolved the “overclock sleep bug” where an incorrect CPU frequency could be reported after resuming from S3 sleep.
AMD Ryzen™ Master no longer requires the High-Precision Event Timer (HPET).
Agesa di solito veniva usato per correggere eventuali BUG via BIOS oppure aggiungere nuovi modelli CPU ma non può superare i limiti imposti dal silicio; si possono aggirare ma rischi di "togliere" qualcosa...
Aggiungere opzioni sulle RAM per Ryzen ha reso meno tolleranti le CPU all'overclock proprio perchè il "problema" (ma anche no dato che si continua a parlare di tecnologie studiate per le CPU Intel e adattate alle CPU AMD:rolleyes: ) di questa generazione di ZEN è la tolleranza del rumore elettrico estremamente sensibile sul controller RAM.
AMD ha avuto un problema simile con le APU Kaveri (AMD Memory Profile e le RAM marchiate Radeon risolsero in parte la situazione), con i K10 C2 (in configurazione DDR2@ 1066Mhz) e con i K8 a 130mn e con i primi che supportavano le DDR2...
paolo.oliva2
23-09-2017, 14:04
A dire il vero non ho mai provato ad arrivare a 4 temo per la mia povare MB ... ma a 3.9 (già con 1,42v ...) il test Aida andava a buon fine. Appro, questi sono i risultati già con il 1.0.0.6b, visto che non ho provato a mandare su la CPU, vedo se mi va ancora a 3.9 ...
Intanto grazie per le info, temevo anche io fosse un bel minestrone, ma non ne ero minimamente certo.
EDIT:
Ho fatto caso solo ora alla frequenza CPU in Aida, in realtà il processore è tutto in auto, 3691,8MHz immagino sia boost+xfr ... non male in effetti, peccato con la mia MB non possa gestire i pstate i OC ... al prossimo giro di Aida controllo quanti core usa.
La L1, L2 e L3 viaggiano allo stesso clock dei core, quindi aumentando la frequenza dei core, aumenti pure la frequenza delle cache e quindi la banda della L1, L2 e L3.
La L3 influenza pure la banda delle DDR4... perchè se fai il test di Aida, vedrai che all'aumentare della frequenza dei core, aumenta la banda delle DDR4.
Io rimango dell'idea che sia AMD che Intel hanno tirato tutto al limite. L'unica vera differenza, è che Intel è al limite dell'architettura e il silicio non può fare miracoli (nel senso che l'architettura non riesce più a sfruttare il silico con la nanometria più spinta), mentre AMD è su una architettura acerba (prima stesura sul silicio) e quindi ha molto margine di incremento prestazioni, e secondo me ha sfruttato il silicio+librerie puntando alla massima efficienza, a scapito di frequenze più alte.
Questo 14nm+ è TOTALMENTE da inquadrare... perchè è vero che (anche per me) il guadagno lato silicio sarà risicato (anzi, a parità di librerie direi nullo in frequenza e si in TDP inferiori), ma bisogna vedere se AMD abbia cambiato il tipo di librerie, perchè in questo modo potrebbe anche offrire frequenze superiori (tipo +200MHz) allo stesso TDP... inquadrando il fatto che si parla di -10% di TDP a parità di frequenza.
Questo 14nm+ è TOTALMENTE da inquadrare... perchè è vero che (anche per me) il guadagno lato silicio sarà risicato (anzi, a parità di librerie direi nullo in frequenza e si in TDP inferiori), ma bisogna vedere se AMD abbia cambiato il tipo di librerie,
Per ora si sa solo che GF con questo 12lp passerà dalle design library high density 9T alle ultra high density 7.5T. :stordita:
Per ora si sa solo che GF con questo 12lp passerà dalle design library high density 9T alle ultra high density 7.5T. :stordita:
che in teoria, a parità di silicio, vuol dire die più piccoli (e guadagna lei), tdp più bassi (e siamo tutti felici), margini in salita di frequenza minori ( e non ci piace), quindi o il silicio gli garantisce gli stessi risultati di adesso, o sono talmente sicuri che la cosa migliorerà da poter offrire die più piccoli e pure a salire di frequenza.
paolo.oliva2
24-09-2017, 07:32
che in teoria, a parità di silicio, vuol dire die più piccoli (e guadagna lei), tdp più bassi (e siamo tutti felici), margini in salita di frequenza minori ( e non ci piace), quindi o il silicio gli garantisce gli stessi risultati di adesso, o sono talmente sicuri che la cosa migliorerà da poter offrire die più piccoli e pure a salire di frequenza.
Secondo me i casi sono 2:
- Ad AMD non frega una tozza la massima frequenza perchè con gli APU pensa unicamente al mobile (e dare un X4+4 + Vega nei 15W basta ed avanza) e il desktop prosegue con l'offerta di più core allo stesso prezzo (tanto intendiamoci, tolto il battage della massima frequenza su 1 core e della frequenza massima <8 core, AMD non ha nulla da invidiare ad Intel in frequenza.
- magari ha tolto dei muri per i flip-flop e un TDP inferiore permette comunque qualcosa in frequenza maggiore.
Facendo un discorso del menga... realisticamente cos'è meglio? Far lavorare 8 core a +200MHz o prezzare a -10% gli stessi 8 core? In MT, conta il numero di core... quindi se prezzi di meno i core, allo stesso prezzo avresti più core, ma con una curva di effcienza migliore rispetto all'OC dei core.
Insomma, meglio pagare 10 core al costo di 8 ed avere più performances che cavare la stessa potenza da 8 core con l'aumento di frequenza ma con minor efficienza. In fin dei conti AMD deve per forza produrre sul filo degli Epyc X48, quindi volente o nolente deve pur sempre arrivare ad un X12 allo stesso TDP (se non meno) degli X8 attuali.
Pure Intel si vocifera che porterà con il 10nm 8 core nella piattaforma base...
techfede
24-09-2017, 10:53
che in teoria, a parità di silicio, vuol dire die più piccoli (e guadagna lei), tdp più bassi (e siamo tutti felici), margini in salita di frequenza minori ( e non ci piace), quindi o il silicio gli garantisce gli stessi risultati di adesso, o sono talmente sicuri che la cosa migliorerà da poter offrire die più piccoli e pure a salire di frequenza.
Magari per loro questo rapporto frequenze / cores va bene (probabilmente più per il mercato server) e puntano a massimizzare il guadagno dalla loro parte con die più piccoli, sfruttando il miglioramento del pp per sopperire al cambio di librerie.
ciao, sto per mandare in pensione il mio i5 750@3,6 e sono intenzionato a prendere un ryzen, mobo msi tomahawk b350; che voi sappiate esistono incompatibilità con ram gskill F4-3466C16D-8GTZ , e poi la scheda riconosce subito i ryzen 3 e va aggiornato bios? sono indeciso fra serie 3 e il ryzen 5 1400
Gyammy85
24-09-2017, 11:51
ciao, sto per mandare in pensione il mio i5 750@3,6 e sono intenzionato a prendere un ryzen, mobo msi tomahawk b350; che voi sappiate esistono incompatibilità con ram gskill F4-3466C16D-8GTZ , e poi la scheda riconosce subito i ryzen 3 e va aggiornato bios? sono indeciso fra serie 3 e il ryzen 5 1400
Meglio il 1400, tanto da quello che ho capito si occano abbastanza facilmente alle frequenze degli x
e-stefano
24-09-2017, 11:52
Anch'io mando in pensione il mio i7 860 (stessa epoca tua,). Credo andrò di ryzen 1700.
Inviato dai miei Minions con l'internet
beh si il 1400 è senza dubbio meglio, è solo un fatto di money :( . purtroppo le ram sono a prezzi asurdi.
il 1200 di media di quanto sale?
antonioalex
24-09-2017, 13:05
beh si il 1400 è senza dubbio meglio, è solo un fatto di money :( . purtroppo le ram sono a prezzi asurdi.
il 1200 di media di quanto sale?
io son arrivato a 3.95GHz con 1.3V, sale decimante meglio del mio 1700 e scalda anche meno, ma ovviamente non c'è storia quando c'è bisogno di potenza pura, il 1700 lo prende a schiaffi anche a default, cmq posso benissimo dire che in game tiene testa a praticamente tutti gli i5 che costano anche + del doppio, per macchine gaming economiche è un must ;)
techfede
24-09-2017, 13:30
Ricordiamo anche che die piu' piccoli vogliono anche dire un numero maggiore per wafer, e quindi maggiori volumi, che non fa proprio schifo
Anche, esatto :asd:
ciao, sto per mandare in pensione il mio i5 750@3,6 e sono intenzionato a prendere un ryzen, mobo msi tomahawk b350; che voi sappiate esistono incompatibilità con ram gskill F4-3466C16D-8GTZ , e poi la scheda riconosce subito i ryzen 3 e va aggiornato bios? sono indeciso fra serie 3 e il ryzen 5 1400
Sto per fare il salto anche io, devo solo capire se sono convinto col 1600 o se trovo un'offerta diversa :asd:
io son arrivato a 3.95GHz con 1.3V, sale decimante meglio del mio 1700 e scalda anche meno, ma ovviamente non c'è storia quando c'è bisogno di potenza pura, il 1700 lo prende a schiaffi anche a default, cmq posso benissimo dire che in game tiene testa a praticamente tutti gli i5 che costano anche + del doppio, per macchine gaming economiche è un must ;)
Già, TDP impostato a parte ... alla fine meno core chiedono anche meno potenza e generano meno calore ... :)
Me ne dimentico spesso.
beh si il 1400 è senza dubbio meglio, è solo un fatto di money :( . purtroppo le ram sono a prezzi asurdi.
il 1200 di media di quanto sale?
Il budget è sempre tiranno, ma aggiungo solo un consiglio, se ipotizzi di cambiare poi qualche componente, anche a distanza di qualche anno, forse meglio investire bene su uno dei due (tra ram e cpu), perché siano magari un poco sbilanciati ora, ma non li dovrai sostituire entrambi dopo.
Immagino le F4-3466C16D-8GTZ single rank, quindi saliranno abbastanza facilmente almeno intorno ai 3000, ma potrebbe non essere così se ipotizzi poi di aggiungere altri due moduli uguali.
Proprio perché ora i prezzi sono spropositati, forse ora sposterei l'investimento sulla CPU (quei 4 thread in più te li godi più a lungo), prendendo ram più base, magari anche usata visto che iniziano a trovarsi i primi DDR4 provenienti da PC intel, e se controlli bene che siano single rank, almeno a 2666 o 2800 ci arrivi. Ma è solo una delle diverse possibilità :)
Appro ... ogni tanto controllerei anche se ci sono kit Ryzen sul mercatino ...
Impronta
24-09-2017, 15:17
Secondo me i casi sono 2:
Pure Intel si vocifera che porterà con il 10nm 8 core nella piattaforma base...
Per il momento ha portato il dual core sulla piattaforma HEDT...
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069
Per il momento ha portato il dual core sulla piattaforma HEDT...
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069
questo me l'ero perso :doh:
ci sarà anche chi prende una mobo da 500€ e questo processore sostenendo che poi ha l'upgrade facile...
Micene.1
24-09-2017, 15:39
Per il momento ha portato il dual core sulla piattaforma HEDT...
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069
intel ormai in confusione totale
Impronta
24-09-2017, 15:44
qualcuno mi ha fatto notare che, giustamente, se il chip non gli viene perfetto, mica lo buttano... la parte buona la venderanno a qualcuno. Non riesco però ad immaginarmi l'acquirente...:cry:
qualcuno mi ha fatto notare che, giustamente, se il chip non gli viene perfetto, mica lo buttano... la parte buona la venderanno a qualcuno. Non riesco però ad immaginarmi l'acquirente...:cry:
questo chip verrà dalla linea di produzione dei kabylake mainstream con igpu disabilitata e su package diverso, come le due varianti 4core/4thread e 4core/8thread.
assurdo annunciare che l'anno prossimo e con nuovo chipset verranno portati nel mainstream gli 8 core con lo stesso processo 14nm affinato degli attuali 7700 e 8700k e nel frattempo proporre un dual core nell'hedt:
se avessero più linee, quad channel ed altre features avrebbero almeno una qualche casistica di utilizzo in cui essere preferibili agli i3 1151, ma così spendi meno con una mobo media e il 7700/8700 bloccati anche qualora poi sostituissi la combo mobo+cpu in seguito con l'equivalente aggiornato, per non parlare di ciò che offrono un 1600+mobo B350 dato che questo dual core nella news è riferito ad un prezzo di ben 220$...
Mikkinen
24-09-2017, 17:18
Ho notato che il VID al riavvio non è sempre lo stesso, di base è sempre stato a 1.188 ma spesso e casualmente all'accensione o al riavvio si alza a 1.231 e quindi mi ritrovo il vcore di conseguenza più alto di 0.05, non è poco...
Qualcuno ha notato questa cosa?
Ho provato a disattivare il turbo boost performance ma niente, ora ho provato a mettere il LLC del soc su auto e potrebbe essere risolto ma non sono sicuro...
doctor who ?
24-09-2017, 17:21
Come lo vedete un 1200 per una configurazione gaming a basso budget ?
Meglio un dual core intel :asd: ?
sarebbe probabilmente limitato dalla gpu (760gtx) ma eventualmente salgono i 1200 in oc ? dovrei considerare scheda madre e dissipatore più costosi ? scalda parecchio di più ?
Il dissipatore stock è come quello intel, cioè buono solo come fermacarte o posso tenerlo ?
techfede
24-09-2017, 18:00
Come lo vedete un 1200 per una configurazione gaming a basso budget ?
Meglio un dual core intel :asd: ?
sarebbe probabilmente limitato dalla gpu (760gtx) ma eventualmente salgono i 1200 in oc ? dovrei considerare scheda madre e dissipatore più costosi ? scalda parecchio di più ?
Il dissipatore stock è come quello intel, cioè buono solo come fermacarte o posso tenerlo ?
Se ti interessa fare possibili upgrade quando ne avrai la possibilità, assolutamente ryzen.
Potrebbe volerci quel poco di più per farlo andare a dovere (vedi questione ram, facilmente risolvibile), e ci saranno sempre quei 2-3 titoli programmati coi piedi che andranno di meno che su un G4560, ma la possibilità di upgrade del socket AM4 è veramente tanta.
Se invece vuoi spendere il meno possibile per un pc a budget molto contenuto, per poi cambiare cpu+mobo (e magari ram) al primo upgrade, vai col G4560 :asd: ma se punti ad un i3, tanto vale spendere uguale su Ryzen :)
doctor who ?
24-09-2017, 18:07
Che intendi per questione ram ?
techfede
24-09-2017, 18:17
Intendo che si sono visti guadagni sensibili usando ram con frequenza elevata, o meglio, al salire della frequenza, spesso, si guadagna qualche fps.
Quanti di preciso dipende dall'applicazione / titolo, e chiaramente dalle ram.
Per una build "budget" consiglierei delle 2666, che è il massimo ufficialmente supportato da ryzen, e dovresti riuscire a trovarne alcune (tipo le kingston) con in memoria un SPD con quei valori.
Forse @Veradun conosce meglio i vari modelli di ram.
paolo.oliva2
24-09-2017, 18:50
Per il momento ha portato il dual core sulla piattaforma HEDT...
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17069
:doh:.
Io non la capisco Intel... ma al posto di spendere soldi per portare in produzione Kaby/Sky/Coffee e menate varie... non era meglio risparmiare i soldi per il 14nm+ e 14nm++ e tutte ste menate di minestre in cui cambia solo il nome e il socket, e vendere un 7700K a 200$ con un 6900K a 400$ ed un 6950X a 600$ e avrebbero perso ZERO in percentuale mercato e con il 10nm buttare fuori Ice-Lake?
Così hanno fatto un gran casino, hanno speso soldi per il silicio e tante catene per la produzione e si ritrovano che Skylake-X non lo caga nessuno e voglio vedere chi spende 600/700€ per un 8700K se tra 1 anno Intel chiederà la stessa cifra per un X8 a 10nm con occhio e croce le stesse prestazioni.
Free Gordon
24-09-2017, 19:25
:doh:.
Io non la capisco Intel...
effettivamente... :D
sgrinfia
24-09-2017, 19:52
:doh:.
Io non la capisco Intel... ma al posto di spendere soldi per portare in produzione Kaby/Sky/Coffee e menate varie... non era meglio risparmiare i soldi per il 14nm+ e 14nm++ e tutte ste menate di minestre in cui cambia solo il nome e il socket, e vendere un 7700K a 200$ con un 6900K a 400$ ed un 6950X a 600$ e avrebbero perso ZERO in percentuale mercato e con il 10nm buttare fuori Ice-Lake?
Così hanno fatto un gran casino, hanno speso soldi per il silicio e tante catene per la produzione e si ritrovano che Skylake-X non lo caga nessuno e voglio vedere chi spende 600/700€ per un 8700K se tra 1 anno Intel chiederà la stessa cifra per un X8 a 10nm con occhio e croce le stesse prestazioni.
Penso che Amd abbia portato confusione in casa Intel.
Impronta
24-09-2017, 20:16
Penso che Amd abbia portato confusione in casa Intel.
Non credo, mette tanta carne al fuoco per fare più fumo, ma sicuramente può permettersi di farlo, anche se qualche cliente lo perde con tutti sti cambi repentini.Sicuramente Amd ha portato scompiglio nel loro tranquillo andamento evolutivo programmato
sicily428
24-09-2017, 20:57
Per anni non hanno proposto niente di nuovo perché non ci stava reale concorrenza e in piú erano in crisi aziendale infatti hanno tagliato un sacco di posti di lavoro. Finalmente é arrivata la sveglia AMD!! :D
paolo.oliva2
25-09-2017, 09:19
Non credo, mette tanta carne al fuoco per fare più fumo, ma sicuramente può permettersi di farlo, anche se qualche cliente lo perde con tutti sti cambi repentini.Sicuramente Amd ha portato scompiglio nel loro tranquillo andamento evolutivo programmato
Qualche cliente? Pagine addietro c'era un tabulato su un grossista tedesco e i numeri parlavano chiaro. AMD ha venduto più proci TR in 1 mese (con tutti i prb di disponibilità mobo e dissipatori) che Intel con tutti gli shylake-x e il 1600X si vende più del 7700K.
Sia chiaro che per me Intel può fare quello che vuole (finchè c'è una alternativa di acquisto), ma mi sembra una idiozia rendere non competitivo commercialmente un 7700K per via del prezzo e nel contempo proporre 7740K e 8700K suppergiù allo stesso prezzo ma il cui costo è sicuramente superiore di almeno 50-100$ (ammortizzare i costi del progetto e la messa in opera del silicio).
Ovvio che Skylake-X ci doveva essere per proporre un numero più alto di core a die, ma secondo me andava bene dal 7900K a salire... e sarebbe andato meglio un 6900K a 3,4GHz def ed un 6950X a 3,2GHz a prezzi umani, con la stessa mobo che avrebbe fatto felici parecchi.
Per l'8700K, ho sempre detto che Intel doveva puntare a +2 core rispetto al 7700K con circa le stesse frequenze... il problema è offrirlo su un'altra mobo e senza alcuna speranza che sarà compatibile con quello che produrrà sul 10nm, rischiando veramente che chi lo acquista non superi manco 1 anno di durata.
Magari per loro questo rapporto frequenze / cores va bene (probabilmente più per il mercato server) e puntano a massimizzare il guadagno dalla loro parte con die più piccoli, sfruttando il miglioramento del pp per sopperire al cambio di librerie.
Ricordiamo anche che die piu' piccoli vogliono anche dire un numero maggiore per wafer, e quindi maggiori volumi, che non fa proprio schifo
lo scopo non dichiarato è chiaramente questo.
Fare die più piccoli per avere produzioni maggiori. Tradotto per noi un'abbassamento di prezzo (speriamo).
Poi vediamo la questione consumi, se riesco ad abbassare il tdp anche di un 10% (che non è poco) potrebbero usare il nuovo step per offrire una versione 1x50 delle loro cpu con 100mhz in più a def che si traducono in 100mhz in più in oc.
Insomma soglia dei 4ghz superata per tutti:D
sgrinfia
25-09-2017, 09:44
Qualche cliente? Pagine addietro c'era un tabulato su un grossista tedesco e i numeri parlavano chiaro. AMD ha venduto più proci TR in 1 mese (con tutti i prb di disponibilità mobo e dissipatori) che Intel con tutti gli shylake-x e il 1600X si vende più del 7700K.
Sia chiaro che per me Intel può fare quello che vuole (finchè c'è una alternativa di acquisto), ma mi sembra una idiozia rendere non competitivo commercialmente un 7700K per via del prezzo e nel contempo proporre 7740K e 8700K suppergiù allo stesso prezzo ma il cui costo è sicuramente superiore di almeno 50-100$ (ammortizzare i costi del progetto e la messa in opera del silicio).
Ovvio che Skylake-X ci doveva essere per proporre un numero più alto di core a die, ma secondo me andava bene dal 7900K a salire... e sarebbe andato meglio un 6900K a 3,4GHz def ed un 6950X a 3,2GHz a prezzi umani, con la stessa mobo che avrebbe fatto felici parecchi.
Per l'8700K, ho sempre detto che Intel doveva puntare a +2 core rispetto al 7700K con circa le stesse frequenze... il problema è offrirlo su un'altra mobo e senza alcuna speranza che sarà compatibile con quello che produrrà sul 10nm, rischiando veramente che chi lo acquista non superi manco 1 anno di durata.
é ovvio che Intel a perso il filo della matassa , e mia opinione che se deve correre ai ripari deve inboccare una sola via e cioè , una drastica revisione dei prezzi verso il basso delle sue cpu, e inutile negarlo Ryzen e un ottimo prodotto che ti permette di fare tutto , dal gioco al professionale .
deadbeef
25-09-2017, 09:53
Intel vende tonnellate di cpu ai produttori di assemblati, aio, ecc. e in quel mercato prima che Ryzen venga percepito dal cliente finale non più come cpu di serie B ma come alternativa equiparabile passerà 1 se non due anni e Intel farà in tempo a recuperare.
Il mercato delle cpu da sole è solo per gli appassionati e quello muta più in fretta.
senza dimenticare i notebook, il mercato in cui si vendono più cpu in assoluto e di cui Intel detiene il dominio
bagnino89
25-09-2017, 09:54
é ovvio che Intel a perso il filo della matassa , e mia opinione che se deve correre ai ripari deve inboccare una sola via e cioè , una drastica revisione dei prezzi verso il basso delle sue cpu, e inutile negarlo Ryzen e un ottimo prodotto che ti permette di fare tutto , dal gioco al frofessionale .
I prezzi delle nuove CPU Intel di ottava generazione non sono male, prevedo un riassestamento dei prezzi...
suneatshours86
25-09-2017, 09:58
I prezzi ...
Boh, se lo dici tu.
La vecchia generazione all'uscita costava 50$ in meno per l'i7 e 40$ in meno per l'i5
Tutto dipenderà molto da cosa potranno offrire ovviamente ma è scontato un livellamento del prezzo di ryzen.
... è scontato un livellamento del prezzo di ryzen.
:sperem: :sperem:
Intel vende tonnellate di cpu ai produttori di assemblati, aio, ecc. e in quel mercato prima che Ryzen venga percepito dal cliente finale non più come cpu di serie B ma come alternativa equiparabile passerà 1 se non due anni e Intel farà in tempo a recuperare.
Il mercato delle cpu da sole è solo per gli appassionati e quello muta più in fretta.
senza dimenticare i notebook, il mercato in cui si vendono più cpu in assoluto e di cui Intel detiene il dominio
Tutto vero, ma non immaginate che fatica stia facendo per trovare qualche modello di portatile (non dico tanti ma almeno 3 o 4) con Ryzen e una RX570 che per me sarebbero perfetti... ma gli oem pare che non si siano cag@ti di pezza i prodotti amd :mad:
Il problema è che oramai i refresh dei modelli di portatile con intel/nvidia li fanno ad occhi chiusi ogni 6 mesi, star li invece a studiare un nuovo layout per mettere i prodotti amd è troppo difficile :doh: :mad: :banned:
suneatshours86
25-09-2017, 10:15
:sperem: :sperem:
Intel aumenterà il gap nel ST e diminuirà nel MT (hehe di quanto?). Ad ora il mercato ha premiato amd per aver offerto tanti core ad un prezzo contenuto, quindi non vedo perchè amd non debba rispondere con l'unica arma disponibile.
suneatshours86
25-09-2017, 10:16
Tutto vero, ma non immaginate che fatica stia facendo per trovare qualche modello di portatile (non dico tanti ma almeno 3 o 4) con Ryzen e
Non sono ancora usciti ryzen nel mobile ma non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta
Mister D
25-09-2017, 10:22
Boh, se lo dici tu.
La vecchia generazione all'uscita costava 50$ in meno per l'i7 e 40$ in meno per l'i5
Tutto dipenderà molto da cosa potranno offrire ovviamente ma è scontato un livellamento del prezzo di ryzen.
Mi sa che non hai visto la news qui su hwupgrade. I prezzi degli ormai prossimi i7 k e i5k sono +20 e +15$ rispetto ai loro predecessori. Nei lisci cè +0$ per l'i7 e pure -31$ ma lì manca all'appello qualche i5 :asd: perché se segui i numeri i5 8400 vs i5 7400 siamo anche qui a +0$.
Se fossi in AMD abbasserei solo i ryzen 7 inizialmente e poi a cascata nei mesi a seguire i 5 e i 3 (anche perché a gennaio/febbraio mi aspetto un bel refresh e l'introduzione di raven ridge desktop così gli irriducibili non potranno manco più attaccarsi alla mancanza dell'integrata - come se la abbiano mai usata :asd:)
suneatshours86
25-09-2017, 10:24
....
spe :mbe: cosa mi sono perso? Credo sia normale che ormai i prezzi della serie 7 siano allineati con quelli della serie 6 vista la presentazione della serie 8.
Io parlavo di prezzi all'uscita
Mister D
25-09-2017, 10:29
Intel aumenterà il gap nel ST e diminuirà nel MT (hehe di quanto?). Ad ora il mercato ha premiato amd per aver offerto tanti core ad un prezzo contenuto, quindi non vedo perchè amd non debba rispondere con l'unica arma disponibile.
Sì solo perché invece di boostare a 4,5 boosterà a 4,7 che sono percentualmente un 4,4% in più (tanta roba :asd:). Mi sa che molti rimarranno invece delusi che da skylake che intel non aumenta più l'IPC (era il loro cavallo di battaglia). Voglio vedere se ryzen refresh (lo chiamo così) se avrà un +5%/+10% di IPC (cosa che con piledriver era successo su stesso PP) che succederà (voglio vedere cosa si inventeranno dopo "ah ma nei giochi è indietro" per dire che intel è "profumata" mentre AMD "puzza").
Spero che keller abbia a suo tempo già previsto i vari step evolutivi e che ora il team ottimizzi già il suo buon lavoro e poi voglio proprio ridere:D Intanto dopo i consumi, anche l'IPC andrà fuori moda appena quei puzzoni di AMD riusciranno ad arrivare allo stesso livello se non meglio :asd:
Hai notato che nei vari thread sono spariti tutti i vari pro green?! Il giorno che è uscito ryzen tutti a vendere le prius e a rispolverare quei bei V8 8L :rotfl:
Tempo al tempo e anche l'IPC andrà nel dimenticatoio :asd: :sofico:
bmw320d150cv
25-09-2017, 10:30
Ma chi è quel mentegatto che si compra 7980XE a 2000€ , quando con meno della meta prendi il 1950x con prestazioni praticamente uguali e consumi inferiori? :mbe: :mbe:
Mister D
25-09-2017, 10:32
spe :mbe: cosa mi sono perso? Credo sia normale che ormai i prezzi della serie 7 siano allineati con quelli della serie 6 vista la presentazione della serie 8.
Io parlavo di prezzi all'uscita
Sì ma fare i confronti sui prezzi in uscita è come giocare a briscola e avere il 2 di picche in mano. Non ha molto senso. Per me è meglio confrontare i prezzi stabiliti dalle case e tutto al più confrontare i prezzi su strada dopo mesi dalla presentazione per entrambi, perché ad ogni uscita di cpu nuova (che sia amd o intel) queste costeranno X euro in più perché new entry (poi qua in Itaglia ancora di più... c'è la cresta della cresta :asd:).
Te li linko:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-annuncia-le-cpu-core-di-ottava-generazione-eccone-specifiche-e-prezzi_71331.html NUOVI
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_index.html VECCHI
Come puoi vedere proprio grazie ad amd quel listino non riporta dei +100$ sui 6 core :asd:. Se non c'erano i ryzen vedi che cifre per il strafigherrimo 8700k :asd:
deadbeef
25-09-2017, 10:32
Tutto vero, ma non immaginate che fatica stia facendo per trovare qualche modello di portatile (non dico tanti ma almeno 3 o 4) con Ryzen e una RX570 che per me sarebbero perfetti... ma gli oem pare che non si siano cag@ti di pezza i prodotti amd :mad:
Il problema è che oramai i refresh dei modelli di portatile con intel/nvidia li fanno ad occhi chiusi ogni 6 mesi, star li invece a studiare un nuovo layout per mettere i prodotti amd è troppo difficile :doh: :mad: :banned:
stanno aspettando le APU basate su ryzen
Mister D
25-09-2017, 10:34
Ma chi è quel mentegatto che si compra 7980XE a 2000€ , quando con meno della meta prendi il 1950x con prestazioni praticamente uguali e consumi inferiori? :mbe: :mbe:
Sì trovano gli amanti della masterraaaceeeee1!1!11111!
E poi giocano a solitario con un bel 16 core (ma si chiuderanno più in fretta le carte quando si vince con un 16 core che con un quad? :asd:)
suneatshours86
25-09-2017, 10:38
...
Ma sono convintissimo anch'io che l'architettura sia alla frutta ormai. Ma per quanta ironia si voglia fare non decidiamo noi come il mercato premierà intel.
Non sono d'accordo sul come fare i conti onestamente, ma sono punti di vista
bmw320d150cv
25-09-2017, 10:38
Sì trovano gli amanti della masterraaaceeeee1!1!11111!
E poi giocano a solitario con un bel 16 core (ma si chiuderanno più in fretta le carte quando si vince con un 16 core che con un quad? :asd:)
:D :D :D
infinitamente piu interessante un i7-7820X , a 599€ anche se fuori mercato pure lui , ma almeno come rapporto prezzo/prestazioni molto meglio
bagnino89
25-09-2017, 10:39
Sì trovano gli amanti della masterraaaceeeee1!1!11111!
E poi giocano a solitario con un bel 16 core (ma si chiuderanno più in fretta le carte quando si vince con un 16 core che con un quad? :asd:)
Ti prego non diventarmi come Gyammy :asd:
bagnino89
25-09-2017, 10:40
Ma chi è quel mentegatto che si compra 7980XE a 2000€ , quando con meno della meta prendi il 1950x con prestazioni praticamente uguali e consumi inferiori? :mbe: :mbe:
Che poi c'è da approfondire il discorso temperature, sembra che ci sia un inquietante silenzio da parte dei revisori a riguardo...
Mister D
25-09-2017, 10:42
Ma sono convintissimo anch'io che l'architettura sia alla frutta ormai. Ma per quanta ironia si voglia fare non decidiamo noi come il mercato premierà intel.
Non sono d'accordo sul come fare i conti onestamente, ma sono punti di vista
Ci mancherebbe che non puoi avere il tuo punti di vista;) . Concordi che però i prezzi su strada delle cpu appena introdotte sono "drogati" dall'effetto novità? Se sì allora il confronto con tutte le altre cpu già presenti perde di significato, proprio perché anche queste ultime presentate, dopo X mesi, avranno il loro prezzo stabile. Nell'informatica è sempre stato così (se tutti non avessimo la scimmia di provare le novità, chi vende avrebbe prezzi std dall'inizio).
E non tengo conto delle fluttuazioni di prezzo dovute alla legge della domanda e dell'offerta a cui tutti sono sottoposti.;)
Gyammy85
25-09-2017, 10:44
Mi sa che non hai visto la news qui su hwupgrade. I prezzi degli ormai prossimi i7 k e i5k sono +20 e +15$ rispetto ai loro predecessori. Nei lisci cè +0$ per l'i7 e pure -31$ ma lì manca all'appello qualche i5 :asd: perché se segui i numeri i5 8400 vs i5 7400 siamo anche qui a +0$.
Se fossi in AMD abbasserei solo i ryzen 7 inizialmente e poi a cascata nei mesi a seguire i 5 e i 3 (anche perché a gennaio/febbraio mi aspetto un bel refresh e l'introduzione di raven ridge desktop così gli irriducibili non potranno manco più attaccarsi alla mancanza dell'integrata - come se la abbiano mai usata :asd:)
Ma chi è quel mentegatto che si compra 7980XE a 2000€ , quando con meno della meta prendi il 1950x con prestazioni praticamente uguali e consumi inferiori? :mbe: :mbe:
Ma la concorrenza di amd serve a questo, a far aumentare i prezzi dei concorrenti e renderli ancora più premium enthusiast, esattamente come più volte propiziato dagli analisti del forum! oh wait...
Mister D
25-09-2017, 10:46
Ti prego non diventarmi come Gyammy :asd:
Che ci vuoi fare, ogni tanto la satira/ironia fa bene e ci ricorda che non dovremmo prenderci così sul serio e cmq a me rompe tantissimo l'incoerenza e quella sui consumi è talmente evidente (pochi hanno tenuto lo stesso metro di giudizio e ammesso che con gli ultimi skylake-X l'efficienza di intel è peggiorata, i più hanno chiuso occhi, naso, bocca e tutto quello che era possibile chiudere. Peccato che con gli FX invece era sport nazionale ricordare che consumavano come fornaci) che merita la satira come anche chi si assembla il pc gaming con n core e poi gioca a giochi palesemente vecchi o gpu limited.
Intel aumenterà il gap nel ST e diminuirà nel MT (hehe di quanto?). Ad ora il mercato ha premiato amd per aver offerto tanti core ad un prezzo contenuto, quindi non vedo perchè amd non debba rispondere con l'unica arma disponibile.
in teoria si, ma credo principalmente ai piani alti. Aumentare la capacità mt degli i7 del 50% aggiungendo due core porta un sostanziale pareggio con i ryzen 8-16. (ed in questo senso ad amd riuscire a salire in frequeza non gli farebbe male per pareggiare le prestazioni in st).
Sugli i5 la vedo sempre perdente, passare da un 4 ad un 6, sempre contro un 6-12 non è abbastanza. Prevedo che nella fascia media i 1600-1600x la faranno ancora da padrone.
Probabilmente avrebbero dovuto portare l'ht anche sugli i5, proponendo un 4-8 (cioè un 7700k scalato), anche se capisco l'esigenza di mantenere una sola linea produttiva.
Gyammy85
25-09-2017, 10:51
Che ci vuoi fare, ogni tanto la satira/ironia fa bene e ci ricorda che non dovremmo prenderci così sul serio e cmq a me rompe tantissimo l'incoerenza e quella sui consumi è talmente evidente (pochi hanno tenuto lo stesso metro di giudizio e ammesso che con gli ultimi skylake-X l'efficienza di intel è peggiorata, i più hanno chiuso occhi, naso, bocca e tutto quello che era possibile chiudere. Peccato che con gli FX invece era sport nazionale ricordare che consumavano come fornaci) che merita la satira come anche chi si assembla il pc gaming con n core e poi gioca a giochi palesemente vecchi o gpu limited.
Ormai bisogna abolire l'ironia ed il senso critico e dire solo intel/nvidia costano tanto e non vanno mai abbastanza per colpa di aemmeddì
Mister D
25-09-2017, 10:51
in teoria si, ma credo principalmente ai piani alti. Aumentare la capacità mt degli i7 del 50% aggiungendo due core porta un sostanziale pareggio con i ryzen 8-16. (ed in questo senso ad amd riuscire a salire in frequeza non gli farebbe male per pareggiare le prestazioni in st).
Sugli i5 la vedo sempre perdente, passare da un 4 ad un 6, sempre contro un 6-12 non è abbastanza. Prevedo che nella fascia media i 1600-1600x la faranno ancora da padrone.
Probabilmente avrebbero dovuto portare l'ht anche sugli i5, proponendo un 4-8 (cioè un 7700k scalato), anche se capisco l'esigenza di mantenere una sola linea produttiva.
Quoto;)
Mister D
25-09-2017, 10:52
Ormai bisogna abolire l'ironia ed il senso critico e dire solo intel/nvidia costano tanto e non vanno mai abbastanza per colpa di aemmeddì
Esattamente:D
Quoto;)
e aggiungo, è anche vero che al prezzo di un i5 modello K, ti porti a casa un 1700...si diciamo che intel nella fascia 150-250 è ancora perdente.
Non sono ancora usciti ryzen nel mobile ma non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta
si, qualcosa bolle in pentola. ho visto un pò di news in siti esteri, ma si vocifera che molti modelli non raggiungeranno nemmeno il mercato europeo :cry:
io aspetto paziente :D
stanno aspettando le APU basate su ryzen
speriamo che appena escono siano già pronti con line-up decenti.
scusate il piccolo OT. :stordita:
paolo.oliva2
25-09-2017, 12:38
Intel vende tonnellate di cpu ai produttori di assemblati, aio, ecc. e in quel mercato prima che Ryzen venga percepito dal cliente finale non più come cpu di serie B ma come alternativa equiparabile passerà 1 se non due anni e Intel farà in tempo a recuperare.
Il mercato delle cpu da sole è solo per gli appassionati e quello muta più in fretta.
Quello che dici è verissimo... ma la colpa è del consumatore.
Esempio. Io ho preso 2 mobili ultimamente... un Broadwell a 750€ ed un BR a 450€, e il Broadwell l'ho dato a mia moglie e BR lo uso io. Per me, per un uso a 360°, l'offerta BR non ha nulla per giustificare un Intel X2+2 a prezzo doppio... e se il consumatore accetta di pagare quel plus, è ovvio che Intel & C. continuerà ad applicare un prezzo fuori dal mondo finchè ci sarà gente disposta a pagare. Se poi si ripeterà con Zen APU... vorrà dire che la maggior parte ha dei gusti.... "diversi".
Sinceramente io mi incacchio non per Intel, MAC, e quant'altri... ma perchè se la massa accetta quei prezzi, poi anche gli "altri" applicano prezzi più alti.
In poche parole... se Intel vendesse un 7700K a 200$, allora un 1600X costerebbe 150$ ed un 1700 200$, come anche se un iphone costasse un -50%, la concorrenza costerebbe ancor meno.
E quello che mi fa più incacchiare, è che il 99% non prende un prodotto in perchè gli serve qualche extra-features tecnologica, ma proprio perchè è figo far vedere che ha un prodotto in.
Ritornando sul discorso PC e proci, per me va pure bene considerare Intel di classe A e AMD di classe B, perchè Intel ha le possibilità sia lato silicio che progettuali di creare un prodotto migliore... ma trovo inconcepibile che riesca attualmente a vendere un prodotto di serie B vs AMD che con Zen + 14nm GF è indubbiamente migliore visto prezzo/prestazioni e consumo/prestazioni e quindi a confronto, di serie A, e trovare così tanta gente disposta a spendere di più per avere di meno.
P.S. Edit
E' vero che "loro" a volte costringono... perchè il Broadwell mobile l'ho preso per l'assenza dei BR mobili... ma indietro, aspetterei, perchè se i vari assemblatori di mobile gli va più che bene vendere Intel per guadagnare di più, è anche vero che se la gente non comprasse, non è che potrebbero tenere i magazzini pieni a lungo.
sicily428
25-09-2017, 13:59
Triste da dire ma finché il consumatore non imparerá a comprare in maniera ragionata e anche fregandosene del brand i vari produttori continueranno a proporre robaccia sovraprezzata perché tanto c'é qualcuno che la compra:doh:
Edit
vedi alienware che propone stupidate negli ultimi anni a prezzi folli
Folgore 101
25-09-2017, 14:12
Triste da dire ma finché il consumatore non imparerá a comprare in maniera ragionata e anche fregandosene del brand i vari produttori continueranno a proporre robaccia sovraprezzata perché tanto c'é qualcuno che la compra:doh:
Edit
vedi alienware che propone stupidate negli ultimi anni a prezzi folli
Sempre sostenuto, le colpe delle aziende è solo fino un certo punto, è chi compra che deve fargli capire quando esagerano, magari facendo anche delle rinunce, ma non è questo il secolo in cui accadrà, speriamo nel prossimo.
sul mobile sto aspettando anche io con ansia amd.
Avevo un samsung con trynity, andava come un treno, non consumava un kaiser ed era sottilissimo, pagato meno di 600€.
Poi mi serviva maggiore potenza e ho optato per un i7 + una hd8800d. Niente sarà anche "più potente" (fino ad un certo punto) ma mi consuma di più e non è cosi tanto come salto prestazionale.
Aspetto le apu mobile 4+4 con core vega con molta ansia.
sul mobile sto aspettando anche io con ansia amd.
Avevo un samsung con trynity, andava come un treno, non consumava un kaiser ed era sottilissimo, pagato meno di 600€.
Poi mi serviva maggiore potenza e ho optato per un i7 + una hd8800d. Niente sarà anche "più potente" (fino ad un certo punto) ma mi consuma di più e non è cosi tanto come salto prestazionale.
Aspetto le apu mobile 4+4 con core vega con molta ansia.
Io aspetto i tablet windows con Zen+Vega ma credo che non arriveranno mai...
Juanito.82
25-09-2017, 18:12
Io aspetto i tablet windows con Zen+Vega ma credo che non arriveranno mai...
chissà però che prima o poi non arrivi un tablet con k12+vega/navi, teoricamente AMD dovrebbe essere l'unica che può costruire cpu arm con emulazione/esecuzione/nonsocomesidefinisce di istruzioni x86.
questo win10 for arm non ancora capito su cosa funzionerà e quanto frutterà ad intel
sicily428
25-09-2017, 18:12
sul mobile sto aspettando anche io con ansia amd.
Avevo un samsung con trynity, andava come un treno, non consumava un kaiser ed era sottilissimo, pagato meno di 600€.
Poi mi serviva maggiore potenza e ho optato per un i7 + una hd8800d. Niente sarà anche "più potente" (fino ad un certo punto) ma mi consuma di più e non è cosi tanto come salto prestazionale.
Aspetto le apu mobile 4+4 con core vega con molta ansia.
É da parecchio che AMD fa proprio pena in ambito mobile. Vedremo che combinano non solo sul fronte tdp e consumi ma anche su quello affidabilitá visto che le gpu mobile AMD non hanno proprio una bella fama da questo punto di vista.
Grizlod®
25-09-2017, 19:07
Io aspetto i tablet windows con Zen+Vega ma credo che non arriveranno mai...Possibile arrivino mobile con schermo asportabile...
Non è la stessa cosa, ma anche M$ pare stia abbandonando tale settore o simile.
unnilennium
25-09-2017, 19:14
É da parecchio che AMD fa proprio pena in ambito mobile. Vedremo che combinano non solo sul fronte tdp e consumi ma anche su quello affidabilitá visto che le gpu mobile AMD non hanno proprio una bella fama da questo punto di vista.
le ultime proposte non sono neanche male, le danno sempre con 1tb di hd e 8gb di ram, pur costando come intel con la metà della memoria, però lato prestazioni non ci siamo, si sente anche nell'uso comune la differenza purtroppo...
Possibile arrivino mobile con schermo asportabile...
Non è la stessa cosa, ma anche M$ pare stia abbandonando tale settore o simile.
Non ho capito... Se lo schermo è asportabile significa che l'HW non è sotto la scocca della tastiera ma sotto quella del display quindi di fatto è un tablet...
Inoltre non mi risulta che Microsoft stia abbandonando il settore anzi... Sul mercato ci sono diverse soluzioni oltre a Surface con processori i3-i5-i7 oltre ovviamente ai vari Atom come quelle previste per l'anno prossimo con le soluzioni Intel Gemini e Mercury lake :)
Gyammy85
25-09-2017, 20:31
:asd: :asd:
https://s26.postimg.org/78cpr62jt/1_Vera_Crypt.png (https://postimg.org/image/ja83lbbs5/)
https://s26.postimg.org/unumwimax/1_POVray.png (https://postimg.org/image/unumwimat/)
Ma la parte più interessante è questa
https://s26.postimg.org/9fgyf37u1/Civ_1080.png (https://postimages.org/) https://s26.postimg.org/g77dhxwtl/Civ_Vega.png (https://postimages.org/)
cut
Civilization è una techdemoamd :oink:
Gyammy85
25-09-2017, 20:38
Civilization è una techdemoamd :oink:
E soprattutto essendo uno strategico bastano 20 fps per giocare
Crysis90
25-09-2017, 21:19
http://wccftech.com/intel-core-x-core-i9-7980xe-7960x-7940x-launch-review/
https://i.imgur.com/R89MRpW.jpg
No vabbè, quì un :eekk: ci sta tutto dai.
sicily428
25-09-2017, 21:30
le ultime proposte non sono neanche male, le danno sempre con 1tb di hd e 8gb di ram, pur costando come intel con la metà della memoria, però lato prestazioni non ci siamo, si sente anche nell'uso comune la differenza purtroppo...
Vediamo se riescono a fare una cpu al livello dell hq intel come prestazioni e consumi nei prossimi mesi ma devo dire chr non sono troppo ottimista :confused:
spero sempre che tornino al pga anche sul mobile ma visto l'andazzo. Boh
CUT
No vabbè, quì un :eekk: ci sta tutto dai.
E sì, ci sta tutto:
When subjected to the multi-threaded Cinebench R15 benchmark, the CPU topped out at an impressive 5.6GHz with a core voltage of 1.45V. The power demands under such conditions are incredible; we measured almost 1000 watts travelling through the EPS 12V cables during the benchmark. That just goes to show how robust the Rampage VI Apex’s optimized 8-phase power delivery circuit is!
Seriamente?
Come possono passare 1000W per quel connettore e dentro la scheda madre e poi nella CPU ovviamente?
Per me han scritto una scemenza, anche se il consumo sarà ovviamente mostruoso, ma 1000W lì dentro mi sembra un tantinello esagerato.
EDIT:
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
Crysis90
26-09-2017, 07:30
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
:asd:
OvErClOck82
26-09-2017, 08:03
E sì, ci sta tutto:
Seriamente?
Come possono passare 1000W per quel connettore e dentro la scheda madre e poi nella CPU ovviamente?
Per me han scritto una scemenza, anche se il consumo sarà ovviamente mostruoso, ma 1000W lì dentro mi sembra un tantinello esagerato.
EDIT:
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/ee0d57b79255f3555868cae17ae459ce.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EDIT:
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
Vega non consuma poi cosi tanto :asd:
Annamaria
26-09-2017, 08:33
Quando scrivevo, in tempi non sospetti che Intel aveva ripreso la strada dei Prescott o presto-cotti nessuno aveva da obbiettare! :D
Voglio subito dei capi cosparsi di cenere da quelli che irridevano il consumo dell'FX 9590; con questa roba super costosa e sovra prezzata di Intel, si hanno consumi degni di un elettrodomestico "importante"! :D
E sì, ci sta tutto:
Seriamente?
Come possono passare 1000W per quel connettore e dentro la scheda madre e poi nella CPU ovviamente?
Per me han scritto una scemenza, anche se il consumo sarà ovviamente mostruoso, ma 1000W lì dentro mi sembra un tantinello esagerato.
EDIT:
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
a rigor di logica se sono necessari circa 850W al processore, un'efficienza delle fasi attorno al 90% fa gestire mediamente almeno 945W alla circuitiera di alimentazione, considerato il caso estremo l'efficienza sarà anche sensibilmente inferiore.
fabietto27
26-09-2017, 09:49
P.S: ovvio se fosse stata una CPU AMD ad avere questi assorbimenti si sentirebbero le risate riecheggiare anche solo aprendo le finestre, ma visto che stiamo parlando i Intel si può fare :asd:
Strano che non senti le mie di risate per i soldi che risparmio a sto giro...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
26-09-2017, 10:03
Secondo le specifiche ogni contatto di quei connettori porta 13A (dipende anche dal cavo collegato) visto che su quella mobo ci sono 8 contatti per il 12V dovrebbe in teoria arrivare fino a 1248W :sofico:
Poi in scheda chi lo sa :asd:
P.S: ovvio se fosse stata una CPU AMD ad avere questi assorbimenti si sentirebbero le risate riecheggiare anche solo aprendo le finestre, ma visto che stiamo parlando i Intel si può fare :asd:
https://i.imgflip.com/1wjg0a.jpg (https://imgflip.com/i/1wjg0a)
Strano che non senti le mie di risate per i soldi che risparmio a sto giro...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma per quella bestia di pc che hai basta un 500w che te ne fai di 1200?? :eek: :eek: :Prrr: :Prrr:
EDIT:
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
ho appena visto il video, specifica che i 70A li misura a 5.5GHz, non al massimo clock raggiunto o al massimo a cui ha benchato.
Sì è riferito allo screen postato sopra e alla frase che ho riportato, non oso immaginare quanto sia arrivato al massimo OC, non lo dice...
in anteprima il nuovo dissipatore noctua specifico per questo nuovo processore
http://www.frabosk.it/media/products/standard/46124.jpg
Gyammy85
26-09-2017, 10:35
in anteprima il nuovo dissipatore noctua specifico per questo nuovo processore
http://www.frabosk.it/media/products/standard/46124.jpg
Quindi ora la pasta viene messa sopra il dissipatore e non sotto? :idea:
fabietto27
26-09-2017, 10:38
https://i.imgflip.com/1wjg0a.jpg (https://imgflip.com/i/1wjg0a)
Ma per quella bestia di pc che hai basta un 500w che te ne fai di 1200?? :eek: :eek: :Prrr: :Prrr:Eh....serviva con lo sli di 980ti BIOSmoddate o..bios smodato che passavano i 400w l'una...ahah...oggi effettivamente è un filo abbondante...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
antonioalex
26-09-2017, 10:57
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
conta che a default a pieno carico si ciuccia tipo 600W o giù di lì :D
TheDarkAngel
26-09-2017, 11:03
conta che a default a pieno carico si ciuccia tipo 600W o giù di lì :D
wtf?
https://images.anandtech.com/graphs/graph11839/91497.png
Ovvio che quando eccede amd i consumi sono sempre il dogma di fede, in caso contrario un numero irrilevante sul contatore enel.
Crysis90
26-09-2017, 11:06
Vega non consuma poi cosi tanto :asd:
Eh già, quì spezzo una lancia a favore di Apu. :asd:
fabietto27
26-09-2017, 11:14
Perdonami ma non ho capito che intendi? :(
Che ti tieni il 5930k in firma immagino.
:asd:
Esatto! 😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
26-09-2017, 11:21
wtf?
https://images.anandtech.com/graphs/graph11839/91497.png
Ovvio che quando eccede amd i consumi sono sempre il dogma di fede, in caso contrario un numero irrilevante sul contatore enel.
Ammetterai che se fosse stato al contrario, i 1000 watt sarebbero diventati il manifesto da appendere in tutti i thread, amd fail ecccetera, eh ma mi hanno detto che consuma 1000 watt se ci metto pure vega devo attaccarmi alla centrale idroelettrica? :asd:
Poi va a finire come col 7900x, si vabbè consuma un pò di più ma siamo enthusiast :O
Eh ma i 1000w consumati da intel costano meno :sofico:
deadbeef
26-09-2017, 11:31
in anteprima il nuovo dissipatore noctua specifico per questo nuovo processore
http://www.frabosk.it/media/products/standard/46124.jpg
mettiamoci qualche proteina
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1264/egg_start.jpg
TheDarkAngel
26-09-2017, 11:31
Eh ma i 1000w consumati da intel costano meno :sofico:
Enel fa uno sconto, c'è la tariffa agevolata per chi ama intel :asd:
Folgore 101
26-09-2017, 11:36
mettiamoci qualche proteina
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1264/egg_start.jpg
:rotfl: :rotfl: :asd: :asd:
Ammetterai che se fosse stato al contrario, i 1000 watt sarebbero diventati il manifesto da appendere in tutti i thread, amd fail ecccetera, eh ma mi hanno detto che consuma 1000 watt se ci metto pure vega devo attaccarmi alla centrale idroelettrica? :asd:
Poi va a finire come col 7900x, si vabbè consuma un pò di più ma siamo enthusiast :O
è comunque una condizione di utilizzo/non utilizzo.
anche fosse 1.5KW è un test fine a se stesso che li nasce e li muore.
nel confronto in range di utilizzo tipici i consumi del 18 core non sono così disastrosi se rapportati al 1950X, a parte nei test di HwUpgrade dove corsini specifica che a seconda della mobo possono esserci +/-50W(che tornerebbero nel range di consumi dignitosamente accettabili per un 18 core)...è il prezzo che è e resta assolutamente fuori mercato, costa come "due 1950X più un po'"
capitan_crasy
26-09-2017, 11:41
http://i.imgur.com/gRNIWhvh.jpg (https://imgur.com/gRNIWhv)
http://i.imgur.com/9S6x3jPh.jpg (https://imgur.com/9S6x3jP)
http://i.imgur.com/Iyg09Kyh.jpg (https://imgur.com/Iyg09Ky)
Clicca qui... (https://videocardz.com/72934/rumor-amd-matisse-picasso-vega-20-and-ryzen-5-pro-mobile)
suneatshours86
26-09-2017, 11:47
Pinnacle è previsto per tardo 2018? ricordo male?
Perchè sarebbe bello vederlo massacrare Coffee Lake
Edit mi correggo da solo: tra q1 e q2 2018.
Zen con qualche mhz in più a parità di consumi credo possa bastare come refresh nel 2018 no?
In quella roadmap non sono riportate le GPU Vega 11 e 12 che dovrebbero sostituire Polaris (mi pare)... strano.
E Matisse nel 2019 sia nel prossimo upgrade, a 110 anni da questo :winner:
http://restaurars.altervista.org/wp-content/uploads/2014/11/La_danza.jpg
Grizlod®
26-09-2017, 12:37
Non ho capito... Se lo schermo è asportabile significa che l'HW non è sotto la scocca della tastiera ma sotto quella del display quindi di fatto è un tablet...
Inoltre non mi risulta che Microsoft stia abbandonando il settore anzi... Sul mercato ci sono diverse soluzioni oltre a Surface con processori i3-i5-i7 oltre ovviamente ai vari Atom come quelle previste per l'anno prossimo con le soluzioni Intel Gemini e Mercury lake :)
Sì, avevo già visto modelli a 28nm, credo mai arrivati in Italy...con Ryzen in teoria dovrebbero "spaccare", considerata pure la scheda video integrata.
Su M$, mi sono espresso male, intendevo che essa stessa s'aspettava un orientamento e diffusione ben differente dalla realtà odierna, come d'altronde anche su smartphone, per cui, non so fino a che punto continuerà ad investirvi danaro.
Grizlod®
26-09-2017, 12:53
Pinnacle è previsto per tardo 2018? ricordo male?
Perchè sarebbe bello vederlo massacrare Coffee Lake
Edit mi correggo da solo: tra q1 e q2 2018.
Zen con qualche mhz in più a parità di consumi credo possa bastare come refresh nel 2018 no?
L'architettura resta la stessa, anche se qualcosina penso correggeranno.
Dalla disamina di SiSoftware, si nota dove potrebbero intervenire, anche se credo che complessivamente serva un intervento coordinato, per cui si rimanderà a Ryzen 2.
http://www.sisoftware.eu/2017/04/05/amd-ryzen-review-and-benchmarks-cache-and-memory/
Free Gordon
26-09-2017, 12:59
ho visto il video in cui ne parla, lì dice che sotto carico lo strumento collegato segnava fino a 70A, che sui 12V fanno 840W (lui esagera un po' dicendo sui 1000). Comunque... questo solo per la CPU. E sticazzi.
:eek: :eek: :eek:
e qui un bel "MECOJONI!!" ci sta tutto eh... :eek: :eek: :eek:
Altro che Vega!!!! :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.