PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 [269] 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Spitfire84
15-03-2021, 10:22
No niente in background, in pratica succede questo, se un carico stressa tutti i core (ma proprio tutti) va a 4625-4650 allcore, se il carico è inferiore o su singolo core è come se stesse in idle, infatti resta a 40-45 gradi, e in cinebench st credo non vada oltre i 4100, difatti lo score è basso in st
Per quanto riguarda i giochi, con la 580 non posso fare tanto ma tomb raider a 800x600 su medio mi fa 137 fps, con un buon bottleneck gpu (tipo 60%) quindi anche nei giochi registra prestazioni corrette

hai provato a fare un clear cmos e poi a ripristinare nel bios i parametri a mano (quindi senza caricare un profilo)?

Gyammy85
15-03-2021, 10:29
hai provato a fare un clear cmos e poi a ripristinare nel bios i parametri a mano (quindi senza caricare un profilo)?

Io ho dovuto flashare il bios se no dava problemi, gli ho messo l'ultimo stabile con agesa 1.2.0.0, poi ho attivato xmp e tutto il resto a default (auto)

SpongeJohn
15-03-2021, 12:06
Sbaglio o tra un paio d'ore dovrebbero presentare Milan?

conan_75
15-03-2021, 23:50
Cb20 mi fa 4412 in mt, in st sempre sui 520
cpuz 626/4988

edit ecco schermata cpuz, mi sembra in linea

https://i.postimg.cc/R0BrgfTR/Immagine-2021-03-14-183742.jpg (https://postimages.org/)

Sei un pelo basso in ST.
Invece in linea in MT.

Gyammy85
16-03-2021, 10:11
Sei un pelo basso in ST.
Invece in linea in MT.

Si in pratica sembra che in st stia in idle o quasi, mentre boosta per bene in mt con punteggi di tutto rispetto,sopra i 1900 cb15 e sopra i 4400 cb20
Non so da cosa dipenda, forse un bug del bios
Comunque nei giochi va alla grande, 645 fps con csgo nel bench quindi boosta bene anche lì, 320 fps strange brigade alla minima res e dettagli causa 580 che comunque sta al 99% di load quindi potrebbe salire ancora

//dmb007\\
16-03-2021, 12:01
Scusate la domanda tipo chi "è venuto giù con la piena" ;-) ma le cpu amd ryzen serie G non sono più in commercio? (Per chi come me non gioca, sarebbe una manna). C'era il 3400G qualche mese fa, ora introvabile (o a prezzi folli); sul sito amd ogni modello con grafica integrata è destinato al il mercato OEM; schede video stand-alone non se ne trovano (quelle che trovo son tutte peggiori della hd4850 che ho); intel fa cpu con video integrato ma leggo sul forum che non c'è storia con amd e il pc vorrei tenerlo per un po'... (lustri fa leggevo le stesse cose a parti invertite però).
Insomma "aspetta tempi migliori" mi sento dire, però io sto ancora col pc di 10 anni fa... :doh:

LentapoLenta
16-03-2021, 12:16
Scusate la domanda tipo chi "è venuto giù con la piena" ;-) ma le cpu amd ryzen serie G non sono più in commercio? (Per chi come me non gioca, sarebbe una manna). C'era il 3400G qualche mese fa, ora introvabile (o a prezzi folli); sul sito amd ogni modello con grafica integrata è destinato al il mercato OEM; schede video stand-alone non se ne trovano (quelle che trovo son tutte peggiori della hd4850 che ho); intel fa cpu con video integrato ma leggo sul forum che non c'è storia con amd e il pc vorrei tenerlo per un po'... (lustri fa leggevo le stesse cose a parti invertite però).
Insomma "aspetta tempi migliori" mi sento dire, però io sto ancora col pc di 10 anni fa... :doh:

I "tempi migliori" al momento sono ben distanti. :cry:

Consiglio personale, compra quello che trovi quando proprio non puoi più farne a meno, in questo momento storico qualsiasi tipo di pianificazione finisce a donnine allegre... :read:

SpongeJohn
16-03-2021, 12:35
Sbaglio o tra un paio d'ore dovrebbero presentare Milan?

Vabbè probabilmente mesi di contenuti non pertinenti al topic avranno allontanato gli utenti più interessanti, in ogni caso ci riprovo:

IERI SONO USCITE LE NUOVE CPU SERVER con tecnologia Zen3. Gran risultati in mt\st beneficiando delle migliorie lato ipc dell'ultima generazione. Un tantino MENO bene sul lato tdp in ottica sku future.

https://i.postimg.cc/YGh3HXdL/Immagine-2021-03-16-133428.png (https://postimg.cc/YGh3HXdL)

Uscite queste: le prossime dovrebbero essere i Threadripper zen3.

Articolo di Hwupgrade al riguardo delle cpu server (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-7003-al-debutto-la-terza-generazione-dei-processori-per-datacenter_96249.html)

Benchmark di Anandtech (https://www.anandtech.com/show/16529/amd-epyc-milan-review)

Benchmark di Phoronix (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=epyc-7003-linux-perf&num=1)

Edit: aggiungo videorecensione di Wendell https://www.youtube.com/watch?v=xJKcUAKPt-I

John_Mat82
16-03-2021, 17:44
Scusate la domanda tipo chi "è venuto giù con la piena" ;-) ma le cpu amd ryzen serie G non sono più in commercio? (Per chi come me non gioca, sarebbe una manna). C'era il 3400G qualche mese fa, ora introvabile (o a prezzi folli); sul sito amd ogni modello con grafica integrata è destinato al il mercato OEM; schede video stand-alone non se ne trovano (quelle che trovo son tutte peggiori della hd4850 che ho); intel fa cpu con video integrato ma leggo sul forum che non c'è storia con amd e il pc vorrei tenerlo per un po'... (lustri fa leggevo le stesse cose a parti invertite però).
Insomma "aspetta tempi migliori" mi sento dire, però io sto ancora col pc di 10 anni fa... :doh:

HD4850? Ammazza d'antan xD

Prova a cercare un 4650g o la sua variante pro in germania (se non un 4750G ma essendo un 3700x con igpu costerà un botto) o su aliexpress od ebay ed aspetta.. sempre se trovassi pure quello.

Se no gt 1030.. quelle ne trovi quante ne vuoi.

conan_75
16-03-2021, 18:02
Si in pratica sembra che in st stia in idle o quasi, mentre boosta per bene in mt con punteggi di tutto rispetto,sopra i 1900 cb15 e sopra i 4400 cb20
Non so da cosa dipenda, forse un bug del bios
Comunque nei giochi va alla grande, 645 fps con csgo nel bench quindi boosta bene anche lì, 320 fps strange brigade alla minima res e dettagli causa 580 che comunque sta al 99% di load quindi potrebbe salire ancora

Che profilo di windows usi?
Hai provato con massime prestazioni?

eternal346
16-03-2021, 18:25
Sei un pelo basso in ST.
Invece in linea in MT.


https://i.postimg.cc/jCcRWzT9/Cattura.png (https://postimg.cc/jCcRWzT9)

Gyammy85
16-03-2021, 21:31
https://i.postimg.cc/jCcRWzT9/Cattura.png (https://postimg.cc/jCcRWzT9)

A quanto lo tieni? sembrerebbe a 4,7 ghz, io sono a stock

Gyammy85
16-03-2021, 21:32
Che profilo di windows usi?
Hai provato con massime prestazioni?

Si ma non cambia niente, secondo me è questo bios, appena escono i nuovi lo cambio, boh

affiu
17-03-2021, 23:40
Vabbè probabilmente mesi di contenuti non pertinenti al topic avranno allontanato gli utenti più interessanti, in ogni caso ci riprovo:

IERI SONO USCITE LE NUOVE CPU SERVER con tecnologia Zen3. Gran risultati in mt\st beneficiando delle migliorie lato ipc dell'ultima generazione. Un tantino MENO bene sul lato tdp in ottica sku future.



D'accordo...però lo scopo, secondo me, è lo share sul settor server, e stai più sicuro che con questi performance/prezzo, la migrazione sarà lenta ma costante.
Già solo vedendo questa slide, anche grossolanamente ci si fa una idea: :eek: https://www.amd.com/system/files/2021-03/720217-workstation-performance-1260x709_0.png

E si sentono voci come queste: https://www.amd.com/system/files/documents/qts-cuts-operational-costs-in-half-with-epyc.pdf

“Over a three-year period, just on operational expenses alone, byswitching to this newplatform we're going tosave over a million dollarsover 13 data centers.”

J.J. McDaniel, Senior
Cloud Architect at QTS

“It's financially irresponsible to not examine EPYC if you have
a lot of servers. It blew my mind how much money we saved.” :)

Wesley Ambrose, Principal Systems Engineer at QTS

Ed io aggiungo: ''e ti credo!''.....e se sapesse :D di EPYC zen4 (5nm) ed EPYC zen5 (3nm) non è che risparmia soldi solamente ;)

V1TrU'z
18-03-2021, 01:12
Ho preso un 5800x da Amazon, spero che su x570 ITX non scaldi troppo altrimenti dovrò rimandare indietro 🤔

Gyammy85
18-03-2021, 08:09
D'accordo...però lo scopo, secondo me, è lo share sul settor server, e stai più sicuro che con questi performance/prezzo, la migrazione sarà lenta ma costante.
Già solo vedendo questa slide, anche grossolanamente ci si fa una idea: :eek: https://www.amd.com/system/files/2021-03/720217-workstation-performance-1260x709_0.png

E si sentono voci come queste: https://www.amd.com/system/files/documents/qts-cuts-operational-costs-in-half-with-epyc.pdf

“Over a three-year period, just on operational expenses alone, byswitching to this newplatform we're going tosave over a million dollarsover 13 data centers.”

J.J. McDaniel, Senior
Cloud Architect at QTS

“It's financially irresponsible to not examine EPYC if you have
a lot of servers. It blew my mind how much money we saved.” :)

Wesley Ambrose, Principal Systems Engineer at QTS

Ed io aggiungo: ''e ti credo!''.....e se sapesse :D di EPYC zen4 (5nm) ed EPYC zen5 (3nm) non è che risparmia soldi solamente ;)

Per forza che risparmia soldi, un epyc va quanto tre xeon :asd:

affiu
18-03-2021, 09:34
Per forza che risparmia soldi, un epyc va quanto tre xeon :asd:

Infatti ed appunto.....ma non correre :D ; tieni conto che anche la concorrenza farà uscire i 10nm anche sul server....certamente NON possono e NON potranno superare ZEN ma almeno sempre meglio di nulla. :)

...e lo share va avanti! ;)

Gyammy85
18-03-2021, 09:48
Infatti ed appunto.....ma non correre :D ; tieni conto che anche la concorrenza farà uscire i 10nm anche sul server....certamente NON possono e NON potranno superare ZEN ma almeno sempre meglio di nulla. :)

...e lo share va avanti! ;)

Si si la concorrenza ha la roba buona ed il g100 che spacca tutto just around the corner da 4 anni, ricordo quando amd doveva guadagnarsi la speranza giorno per giorno con le roadmap se no il fail era dietro l'angolo, sembra passato un secolo

b.u.r.o.87
18-03-2021, 10:10
Per forza che risparmia soldi, un epyc va quanto tre xeon :asd:


L'altro giorno ho visto un video di Level1tech in cui affermava che per avere le prestazioni di un dual epyc, occorreva un sistema quad xeon.
Oltre all'ovvio risparmio sul costo d'acquisto, il dual epyc consumava 900w contro i 1600w del quad xeon. Sono praticamente 17kw al giorno risparmiati.
Moltiplicala per le centinaia /migliaia di server che ci sono nei vari data center e diventano dei bei soldini:cool:

Gyammy85
18-03-2021, 10:18
L'altro giorno ho visto un video di Level1tech in cui affermava che per avere le prestazioni di un dual epyc, occorreva un sistema quad xeon.
Oltre all'ovvio risparmio sul costo d'acquisto, il dual epyc consumava 900w contro i 1600w del quad xeon. Sono praticamente 17kw al giorno risparmiati.
Moltiplicala per le centinaia /migliaia di server che ci sono nei vari data center e diventano dei bei soldini:cool:

In ambito hpc i 32 core vanno il doppio lineare dei 28 core xeon, senza considerare i supercommputer in uscita full amd e l'exascale computing

LentapoLenta
18-03-2021, 10:18
I...e lo share va avanti! ;)

"E lo share si impeeeennaaaaa!" (semicit.)

affiu
18-03-2021, 10:38
Si si la concorrenza ha la roba buona ed il g100 che spacca tutto just around the corner da 4 anni, ricordo quando amd doveva guadagnarsi la speranza giorno per giorno con le roadmap se no il fail era dietro l'angolo, sembra passato un secolo

Guarda che di concorrenza non c'è più solo quella ''solita'', ci sono altre insidie/sfide sul mercato....ad esempio L'M1 con durata batteria incredibile e senza ventola.

OK che non è x86, ma resta una sfida obbiettivo per zen4 MOBILE a 5nm in 15w di TDP.....altrimenti non si potrà dire che ZEN (come lo sarà anche rdna3/4/5...) vinca su tutto ma proprio tutto.....vedremo!

Alla fine io credo che OGGI un 5800U(15w TDP) a 7nm se solo passato come ''Die shrink'' a 5nm potrebbe anche non avere una ventola, chissà!
Ti immagini se abbandonassero, finalmente, VEGA come igp e mettessero NAVI....forse siamo a cavallo per l'obbiettivo!;)

PS. non è facile domare un x86 cpu, in termini di WATT, come se NON lo fosse......questo sarà il miracolo e poi M2(zen4) per tutti! :read: ;)

paolo.oliva2
18-03-2021, 21:37
Senza creare polemica, ma sono almeno 2 anni che si dice che il prox prodotto Intel annullerà il gap e riporterà Intel in testa... da notare che una volta "in testa" veniva attribuito all'efficienza, oggi ci si accontenta di ST o FPS.
Il problema è che bisogna essere realistici, perché si pensava che Intel, una volta risolto i problemi sul 10nm, avrebbe potuto produrre su caratteristiche silicio simili al 7nm TSMC.
Ma TSMC/AMD potrebbero già produrre in volumi a 5nm, e la produzione a rischio sul 3nm è già partita.

Oggi abbiamo un 7nm X64 Epic vs un 14nm X28 Xeon, ok, Intel pàssa sul 10nm, aumenterà il numero di core a die (monolitico permettendo), e mettiamo un pareggio, ma Zen4 sarà 96 core, non più 64, e probabile un Zen5 128... Quindi?

Il numero di core massimo è utile per comprendere l'efficienza, perché se pensiamo al mobile, un X12 consumerà quanto un X8 o, lo stesso X8 potrà avere più autonomia o più prestazioni a pari consumo

WarSide
18-03-2021, 21:53
Il problema è che bisogna essere realistici, perché si pensava che Intel, una volta risolto i problemi sul 10nm, avrebbe potuto produrre su caratteristiche silicio simili al 7nm TSMC.
Ma TSMC/AMD potrebbero già produrre in volumi a 5nm, e la produzione a rischio sul 3nm è già partita.


E' stato già detto dozzine di volte. Il 14nm intel è comparabile con i 7nm TSMC (le differenze sono risibili). I 10nm probabilmente saranno comparabili ai 5nm TSMC.

Il grosso problema di intel è l'architettura:
- l'arch monolitica gli abbassa le rese produttive e non gli permette la stessa flessibilità che ha amd.
- l'arch è arrivata al limite e devono cambiare paradigma per riuscire ad aumentare l'IPC (inoltre si sono sparati da soli nei @@ con le AVX256/512)

Quello che era la fortuna di intel, ovvero sviluppare un'arch ottimizzata con i processi produttivi sviluppati, si è tramutato un incubo.

dav1deser
19-03-2021, 06:52
E' stato già detto dozzine di volte. Il 14nm intel è comparabile con i 7nm TSMC (le differenze sono risibili). I 10nm probabilmente saranno comparabili ai 5nm TSMC.

Il grosso problema di intel è l'architettura:
- l'arch monolitica gli abbassa le rese produttive e non gli permette la stessa flessibilità che ha amd.
- l'arch è arrivata al limite e devono cambiare paradigma per riuscire ad aumentare l'IPC (inoltre si sono sparati da soli nei @@ con le AVX256/512)

Quello che era la fortuna di intel, ovvero sviluppare un'arch ottimizzata con i processi produttivi sviluppati, si è tramutato un incubo.

Veramente si dice che i 10nm intel fossero simili ai 7nm TSMC.

VanCleef
19-03-2021, 07:09
Veramente si dice che i 10nm intel fossero simili ai 7nm TSMC.

ma era prima che aggiungessero qualche altro + ai 14+++nm :D

V1TrU'z
19-03-2021, 14:16
Ho montato il 5800x, passa freneticamente dai 35 ai 60 gradi utilizzando Chrome...

Fortunatamente ho una ventola Noctua sul Freezer33 che tiene tutto abbastanza silenzioso.

Gli faccio un giro di 3dMark

John_Mat82
19-03-2021, 15:44
Ho montato il 5800x, passa freneticamente dai 35 ai 60 gradi utilizzando Chrome...

Fortunatamente ho una ventola Noctua sul Freezer33 che tiene tutto abbastanza silenzioso.

Gli faccio un giro di 3dMark

I picchi a carico non idle/leggero come browsing o simili, sono normali anche coi 3000. Io ormai sui miei le ventole le faccio muovere di più dai 57°C in su, tutto quello che succede sotto è inutile tenerlo a bada.

paolo.oliva2
19-03-2021, 15:57
ma era prima che aggiungessero qualche altro + ai 14+++nm :D

Allora era meglio che cambiavano in 10nm --- più che 14nm+++++++.
Comunque c'è pure da aggiungere, ma sono voci, che Intel aveva spinto troppo sul 10nm, quindi la teoria 10nm Intel = 7nm TSMC si basa sulle caratteristiche annunciate (sulla carta) di quel 10nm, ma sappiamo tutti che se Intel produrrà a 10nm, può metterci i + che vuole, ma difficilmente avrà caratteristiche uguali di ciò che era il primo 10nm.

@WarSide

Concordo sul discorso monolitico/MCM, ed è palese fare un esempio.
Mettiamo Intel 3nm vs AMD 5nm.
Se Intel producesse ancora in monolitico, sarebbe comunque svantaggiatissima su CPU con molti core, perché la resa limiterebbe il numero dei core e sulle massime prestazioni a carico massimo, sicuramente AMD sarebbe nettamente superiore sia per efficienza che per prestazioni.
Esempio, la resa è data dal numero di transistor, quindi se oggi sul 14nm in monolitico ci si ferma a X28, non credo che nanometrie più spinte possano concedere di più.
Un Zen4 X96 sui 300W, a 5nm, un X28 a 3nm (teorico) 70W. Ma sono 28 core, quasi ¼ di un X96, per ottenere maggiori prestazioni si uscirebbe completamente dalla curva di maggiore efficienza... Ovvio che sì potrebbe giocare pure la carta di più die a package, ma se oggi il max è 2, ad un prezzo 4X un X64, non ci vedo granché di riuscita un 4 die a package,.. a quanto? 100.000€?

the_duke
19-03-2021, 18:38
HD4850? Ammazza d'antan xD

Prova a cercare un 4650g o la sua variante pro in germania (se non un 4750G ma essendo un 3700x con igpu costerà un botto) o su aliexpress od ebay ed aspetta.. sempre se trovassi pure quello.

Se no gt 1030.. quelle ne trovi quante ne vuoi.

Anch'io sono più o meno nella stessa situazione di //dmb007\\.
Confesso che non ho ancora capito il motivo di questa crisi di disponibilità delle APU di AMD.
Quelle della serie 3000 risalgono ormai al 2019 e in ogni caso si faticano a trovare.
Quelle della serie 4000 sono state destinate soltanto al mercato OEM.
Le nuove APU desktop della serie 5000 non ho ancora capito se e quando dovrebbero uscire quest'anno (ho letto delle versioni per il mercato mobile, ma non per il desktop) nè se finalmente usciranno per il mercato consumer.
Qual è il motivo di questa carenza di disponibilità? E' una mancanza di materie prime? La domanda del mercato è troppo alta?
Ho capito che il mercato delle schede grafiche è in tilt anche (non solo?) per il fenomeno dei miner, ma non credo che questo interessi anche le APU, oppure sì?
Davvero non capisco...

WarSide
19-03-2021, 18:54
E' una mancanza di materie prime? La domanda del mercato è troppo alta?

AMD si affida a TSMC per la produzione, non ha linee proprie come Intel.

AMD si assicura un certo numero di linee di produzione con anni/mesi di anticipo e, purtroppo, è stata troppo conservativa.

AMD in questo momento deve produrre obbligatoriamente (contratti di fornitura già sottoscritti):
- apu per le console (ps5 e xbox)
- cpu epyc
- cpu ryzen
- apu mobile

Le cpu epyc son quelle su cui AMD ha più alti margini e, data la richiesta spropositata, è comprensibile che vogliano spingere la produzione di quel tipo di chip.

Poi ci sono le apu mobile, che devono necessariamente produrre per essere presenti in quel segmento di mercato e per non inimicarsi i produttori di notebook.

Grazie al covid è esplosa la richiesta di console, ed ecco che MS e Sony hanno chiesto un incremento della produzione. AMD non può dire di no e rischiare di perdere in futuro commesse del genere.

In un quadro del genere c'è da dire che è "comprensibile" la scarsità di cpu ryzen e delle apu desktop.

Lo è ancor di più se pensiamo che TSMC, ovvero l'azienda che produce fisicamente i chip per AMD, ha anche altri clienti molto esigenti (es. Apple) che spingono per incrementare la produzione.

TSMC non è che può incrementare la produzione dalla sera al mattino, perché si tratta di tirare su nuovi siti produttivi e comprare macchinari da dozzine di milioni di $.

TLDR: AMD è vittima del suo successo e del successo del processo produttivo di TSMC.

affiu
19-03-2021, 19:14
Allora era meglio che cambiavano in 10nm --- più che 14nm+++++++.
Comunque c'è pure da aggiungere, ma sono voci, che Intel aveva spinto troppo sul 10nm, quindi la teoria 10nm Intel = 7nm TSMC si basa sulle caratteristiche annunciate (sulla carta) di quel 10nm, ma sappiamo tutti che se Intel produrrà a 10nm, può metterci i + che vuole, ma difficilmente avrà caratteristiche uguali di ciò che era il primo 10nm.

@WarSide

Concordo sul discorso monolitico/MCM, ed è palese fare un esempio.
Mettiamo Intel 3nm vs AMD 5nm.
Se Intel producesse ancora in monolitico, sarebbe comunque svantaggiatissima su CPU con molti core, perché la resa limiterebbe il numero dei core e sulle massime prestazioni a carico massimo, sicuramente AMD sarebbe nettamente superiore sia per efficienza che per prestazioni.
Esempio, la resa è data dal numero di transistor, quindi se oggi sul 14nm in monolitico ci si ferma a X28, non credo che nanometrie più spinte possano concedere di più.
Un Zen4 X96 sui 300W, a 5nm, un X28 a 3nm (teorico) 70W. Ma sono 28 core, quasi ¼ di un X96, per ottenere maggiori prestazioni si uscirebbe completamente dalla curva di maggiore efficienza... Ovvio che sì potrebbe giocare pure la carta di più die a package, ma se oggi il max è 2, ad un prezzo 4X un X64, non ci vedo granché di riuscita un 4 die a package,.. a quanto? 100.000€?

Aldilà di tutto ciò, il ''segreto'' sta sempre in quel CCX; facendo una piccola proiezione ci sarebbe da viaggiare....un pò quanto basta!

Lasciando stare ''zen prima del chiplet'', https://www.techarp.com/computer/amd-zen-3-tech-report/#:~:text=AMD%20Zen%203%20Transistor%20Count,die%20size%20of%20125%20mm%C2%B2 tra zen2 e zen3 c'è circa una differenza di grandezza del die da 74 mm² a 80,7 mm²(+9%) ed un aumento di transistor da 3,8 miliardi a 4,15 miliardi(+9%), quindi cosa potrà succedere con zen4 potendo avvalersi del 5nm?

Partendo da questo +9% di area/transistor=19% IPC...sul 5nm si potrebbe avere un ipotetico altro 9% sia di transistor che di die size!(che fa vuoi che il 5nm non permetta un MISERO 9% di UP...O qualcosa in più?! :mc: )
Quindi un ipotetico ZEN3 a 5nm ''potrebbe'' con un 9% di aumento area/transistor avere un altro 19% di IPC....;) :eek:
Quindi se ci metti altre ''fiocchetterie'' :D di zen4 siamo al doppio di quel 19%(up to another 9% area/die); aggiungici che certamente il boost single core frequenza sarà sui 5,5 ghz e vedi tu se non siamo ad 30% di IPC(ti immagini??...quando lo vedremo ;) )

Di fronte a tutto ciò, come ho sempre detto NON si può fare nulla contro ZEN....solo assistere! ;)

John_Mat82
19-03-2021, 20:51
Anch'io sono più o meno nella stessa situazione di //dmb007\\.
Confesso che non ho ancora capito il motivo di questa crisi di disponibilità delle APU di AMD.
Quelle della serie 3000 risalgono ormai al 2019 e in ogni caso si faticano a trovare.
Quelle della serie 4000 sono state destinate soltanto al mercato OEM.
Le nuove APU desktop della serie 5000 non ho ancora capito se e quando dovrebbero uscire quest'anno (ho letto delle versioni per il mercato mobile, ma non per il desktop) nè se finalmente usciranno per il mercato consumer.
Qual è il motivo di questa carenza di disponibilità? E' una mancanza di materie prime? La domanda del mercato è troppo alta?
Ho capito che il mercato delle schede grafiche è in tilt anche (non solo?) per il fenomeno dei miner, ma non credo che questo interessi anche le APU, oppure sì?
Davvero non capisco...

Le APU 4000 non le hanno mai rilasciate se non per gli OEM. Pure per me è stato inspiegabile, ma forse già prevedevano l'impossibilità di produrne a sufficienza per il mercato consumer, o temevano che avrebbero cannibalizzato le vendite dei 3000, visto che da grandi geni del male, li hanno chiamati 4000.

Sono comunque diventate molto richieste in asia per giocare ai vari moba/f2p in sistemi senza troppe pretese e senza schede discrete. Ora non essendoci queste ultime, pure quelle sono diventate molto richieste, ma un rapido giro sulla baia di 4650g ne si trovano, anche se non sono propriamente a buon mercato ma in carenza d'altro.. 250-260 o prendi quello o ti fai un 10400f con una gt 1030.. tanto bene o male giochicchi allo stesso livello tra le due combinazioni.

Quanto ai 5000G non è chiaro se mai verranno rilasciati anche per i non OEM. Dato il mercato, dato che di 5600 non x nè di 5700x, non se ne vedono manco col lanternino (così come di 5900x e 5950x), ne dubito fortissimamente.

per tutto il resto ti ha già risposto Warside, ahinoi la situazione è quella. Per fortuna le apu i miner non se le filano, ma se le filano tutti quelli nella tua situazione.

Gyammy85
19-03-2021, 22:11
Di fronte a tutto ciò, come ho sempre detto NON si può fare nulla contro ZEN....solo assistere! ;)

Bellissima :D :D

paolo.oliva2
19-03-2021, 23:41
@WarSide

TSMC ha investito a 1000 sul 5nm, e probabile che AMD stia a ruota con Zen4.
Non ho i link, ma a memoria le catene del 5nm hanno una produzione wafer/mese di loro già superiore al7nm, e TSMC aveva investito 32 miliardi di $ per RADDOPPIARE la produzione, a cui si affiancherebbe pure la Fab a 3nm che può produrre comunque a 5nm.

TSMC mi sembra uno squalo... Perché vero che deve servire Apple &C., Ma AMD serve un tot a TSMC per il semplice motivo che se Intel continua ad avere prb sulla nanometria (e continua ad averli) e riesce ad offrire ad AMD 1 o 2 nodi di vantaggio, mi sembra ovvio che l'obbiettivo sia quello di fottere tutta la produzione X86 ad Intel. Non ho i numeri, ma credo che l'intera produzione Apple di TSMC sia nulla rispetto alla produzione complessiva X86 Intel.

Da come sembra delinearsi, ho pressoché la certezza che riuscirà a mettere in commercio, AMD, un Zen5 a 3nm di quanto Intel un 7nm... e sto 10nm che continua a sprazzi ad essere annunciato poi seguito da silenzi tombali non fa sperare.

A questo si aggiungono le voci sempre più insistenti di una Intel che produrrebbe una parte di core a 5nm a TSMC... Ma nutro seri dubbi che TSMC abbia 8ntenzione di tirare fuori Intel dalla merda.

conan_75
20-03-2021, 05:49
Anch'io sono più o meno nella stessa situazione di //dmb007\\.
Confesso che non ho ancora capito il motivo di questa crisi di disponibilità delle APU di AMD.
Quelle della serie 3000 risalgono ormai al 2019 e in ogni caso si faticano a trovare.
Quelle della serie 4000 sono state destinate soltanto al mercato OEM.
Le nuove APU desktop della serie 5000 non ho ancora capito se e quando dovrebbero uscire quest'anno (ho letto delle versioni per il mercato mobile, ma non per il desktop) nè se finalmente usciranno per il mercato consumer.
Qual è il motivo di questa carenza di disponibilità? E' una mancanza di materie prime? La domanda del mercato è troppo alta?
Ho capito che il mercato delle schede grafiche è in tilt anche (non solo?) per il fenomeno dei miner, ma non credo che questo interessi anche le APU, oppure sì?
Davvero non capisco...



https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5700g-8-core-cezanne-desktop-cpu-benchmarked-4-8-ghz-overclock/

News fresca fresca.

L’uscita dovrebbe essere imminente perchè sono state inserite nell’agesa 1.2.0.0

Vash_85
20-03-2021, 08:49
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5700g-8-core-cezanne-desktop-cpu-benchmarked-4-8-ghz-overclock/

News fresca fresca.

L’uscita dovrebbe essere imminente perchè sono state inserite nell’agesa 1.2.0.0

Speriamo che:

1) Siano effettivamente disponibili sul mercato, a differenza dei precedenti 4xxxG
2) Mettano in commercio anche qualcosa nella fascia dei 100€

Vorrei evitare di andare su Intel per un sistema con grafica integrata, non tanto per la cpu ma quanto per la gpu che con alcuni applicativi che utilizzo è sempre stata piena di bug e problemi cosa che nvidia ed amd non hanno, ma in fondo le Intel sono state sempre dei giocattoli con scarsa compatibilità e supporto hw.

affiu
20-03-2021, 10:28
Bellissima :D :D

A parte questo :) ....vorrei darti una piccola idea di ''velocità'', sempre al solito programma cinebenchr20 in cui uno zen3 sta su i 600 punti, in particolare col turbo si vanno a spalmare sui 635-645 punti:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5861/cinebench_r20_1cpu.png

Ecco, con la stessa versione del programma, con l'ipotetico zen4 siamo a +100= sui 735-745 tranquillamente; se ci metti il turbo sui 5,5ghz, derivanti(secondo me) dai 5nm....sei ad un passo degli 800!!(credici ;) )
Non so se intendi che MOSTRI saranno....questi calpestano nel vero senso della parola e senza neanche dare la possibilità di dire ALMENO: ahi ahi!!! :mc: ; un core che fa quei punti è come una turbina!! :read: ....con uno sbalzo, in cinebenchr20 single threads, da 600 (a riposo :eek: :read: ) si tuffa come un falco a 750-800 punti in frazioni di secondo, ....immagina ragazzo! :sofico:

Ps: Tappe di zen:
zen1 introdusse il ritorno e la riapertura core vs core
zen2 fece finire la storiella dell'ipc sempre sotto(a parità di frequenza)
zen3 fece finire la storiella del famoso e discusso GAMING
zen4 introdurrà il primo x86 chip sub par TDP 15W....(ultimate high efficiency x86)
zen5...introduzione di chip & calcolo eterogenei...??!!(..ritorno del famoso HSA2/3 ...)

conan_75
20-03-2021, 12:06
Speriamo che:

1) Siano effettivamente disponibili sul mercato, a differenza dei precedenti 4xxxG
2) Mettano in commercio anche qualcosa nella fascia dei 100€

Vorrei evitare di andare su Intel per un sistema con grafica integrata, non tanto per la cpu ma quanto per la gpu che con alcuni applicativi che utilizzo è sempre stata piena di bug e problemi cosa che nvidia ed amd non hanno, ma in fondo le Intel sono state sempre dei giocattoli con scarsa compatibilità e supporto hw.
Per dire ho una 1660 super che uso solo per il 2D.
Avrei solo vantaggi con una apu.

paolo.oliva2
20-03-2021, 12:17
Sintetizzando

AMD parla poco e concretizza molto
Intel più che parlare fa annunci marchettari, ma di concreto più sul nulla che sul poco.

E il tempo passa. Io rimango dell'idea che se Intel non riesce a commercializzare uno Xeon sul 10nm prima di Zen4 5nm, il divario diventerà irrecuperabile.

Vash_85
20-03-2021, 12:21
Per dire ho una 1660 super che uso solo per il 2D.
Avrei solo vantaggi con una apu.

Pensa che io ho una Radeon 570 nitro 8 gb:doh: per utilizzare il cad, presa solo perché una 550 costava solo 20€ in meno

Con un sistemino su mb micro-atx, apu, 16gb di ram e disco m2 gli piazzo un pico psu da 160w e rimpiazzo il il tower della fractal con qualcosa di più compatto

CKY
20-03-2021, 12:21
Sintetizzando

AMD parla poco e concretizza molto
Intel più che parlare fa annunci marchettari, ma di concreto più sul nulla che sul poco.

E il tempo passa. Io rimango dell'idea che se Intel non riesce a commercializzare uno Xeon sul 10nm prima di Zen4 5nm, il divario diventerà irrecuperabile.

Non sottovalutare Intel. Lo dico da possessore di AMD

fabietto27
20-03-2021, 13:02
Buongiorno ragazzi.Un consiglio.Sto iniziando a recuperare i pezzi per la nuova Build Ryzen.
Come MoBo ho trovato la Asus Crosshair Hero Dark.Cpu un ryzen 9 non so ancora se 5900 o 5950.Le ram pensavo le Gskill trident Z Neo 3800 Cl14 se riesco a trovare un kit da 32gb e non solo quello da 16.Possono andare bene?Meglio magari delle 4000?Lunedi saranno 56 anni e non voglio più sbattermi con OC delle ram,giusto magari qualche ottimizzazione lato CPU.
Grazie a chi avrà la cortesia di darmi una indicazione.
Buon pomeriggio a tutti.

SinapsiTXT
20-03-2021, 14:46
Buongiorno ragazzi.Un consiglio.Sto iniziando a recuperare i pezzi per la nuova Build Ryzen.
Come MoBo ho trovato la Asus Crosshair Hero Dark.Cpu un ryzen 9 non so ancora se 5900 o 5950.Le ram pensavo le Gskill trident Z Neo 3800 Cl14 se riesco a trovare un kit da 32gb e non solo quello da 16.Possono andare bene?Meglio magari delle 4000?Lunedi saranno 56 anni e non voglio più sbattermi con OC delle ram,giusto magari qualche ottimizzazione lato CPU.
Grazie a chi avrà la cortesia di darmi una indicazione.
Buon pomeriggio a tutti.

Per le RAM ti consiglio di prendere come riferimento il QVL della tua mobo. Ho avuto dei problemi di compatibilità con il kit delle Trident Z Neo perchè il loro codice non era contemplato nel QVL della mia mobo (asus x570-e).
Per la frequenza si è visto che cambia poco tra 3200-3600 quindi prenderei le 4000 solo se le trovassi in offerta. La scelta poi tra 2 banchi e 4 dipende dall'uso che ne faresti del pc, in caso di uso intensivo (rendering ad esempio) ci sono stati test che puoi trovare sul tubo che mostrano un miglioramento nei benchmark per le soluzioni da 4 banchi.

the_duke
20-03-2021, 18:10
AMD si affida a TSMC per la produzione, non ha linee proprie come Intel.
...


Grazie della spiegazione. Ignoravo gran parte di quello che hai scritto: adesso il quadro mi è molto più chiaro.


...

Sono comunque diventate molto richieste in asia per giocare ai vari moba/f2p in sistemi senza troppe pretese e senza schede discrete. Ora non essendoci queste ultime, pure quelle sono diventate molto richieste, ma un rapido giro sulla baia di 4650g ne si trovano, anche se non sono propriamente a buon mercato ma in carenza d'altro.. 250-260 o prendi quello o ti fai un 10400f con una gt 1030.. tanto bene o male giochicchi allo stesso livello tra le due combinazioni.
...

Sì, le 4650G le ho viste a prezzi poco sopra i 200€.
Effettivamente la situazione di mercato rende le scelte molto difficili per quelli nella mia situazione. Il mio attuale PC lo vedete in firma: ha ormai parecchi anni sulle spalle e comincia a mostrare segni "strani" (tempi di avvio insolitamente lunghi, rallentamenti a "intermittenza", non tutti riconducibili a Windows, visto che si manifestano anche con installazione pulita del SO).
Al momento ci posso convivere, ma temo un cedimento da un momento all'altro.
Ma affacciarsi adesso sul mercato sembra una follia: disponibilità limitatissime, prezzi alle stelle, nessuna chiarezza sui modelli in arrivo...

Comunque fatemi capire: un eventuale 4650G come si colloca rispetto ad un i5-10600K (che sarebbe l'ideale sostituto del mio processore attuale), a parte una disparità di consumi notevole?
La soluzione di un processore senza grafica integrata più una scheda di fascia bassa mi sembra una soluzione ancora meno azzeccata nel mio caso: un intel 10400f + la gt 1030 mi sembra potrebbe costarmi intorno ai 250€ e mi sembra che la soluzione sia meno soddisfacente del 4650G (sarebbe invece interessante capire quale processore AMD affiancare alla gt 1030).

Comunque se è vero che dei processori 5xxxG sono effettivamente in arrivo, forse conviene aspettare, sperando che nel frattempo il mio pc riesca ancora a reggere...

SpongeJohn
20-03-2021, 19:01
E' stato già detto dozzine di volte. Il 14nm intel è comparabile con i 7nm TSMC (le differenze sono risibili). I 10nm probabilmente saranno comparabili ai 5nm TSMC.

Il grosso problema di intel è l'architettura:
- l'arch monolitica gli abbassa le rese produttive e non gli permette la stessa flessibilità che ha amd.
- l'arch è arrivata al limite e devono cambiare paradigma per riuscire ad aumentare l'IPC (inoltre si sono sparati da soli nei @@ con le AVX256/512)

Quello che era la fortuna di intel, ovvero sviluppare un'arch ottimizzata con i processi produttivi sviluppati, si è tramutato un incubo.

La densitá dei chip 14nm intel vs 7nm tsmc é a favore di tsmc. Intel ha solo affinato il processo per ridurre il consumo della sua arch.. ma in quanto a densità é come paragonare i djnosauri con le auto moderne.

I 7nm tsmc raffinati già sorpassano i 10nm di intel ed i 5 nm rapresenteranno un baratro di performance che se intel non butta nell'immondizia la sua arc monolitica e le sue inutili fab senza speranza: assisteremo alla fine che ha fatto la xerox.

Senza competenze esterne e senza l'abbandono dell'ark vetusta: intel si sta condannando alla scomparsa verso non tanto amd ma arm. Perché invece di dotarsi di un plan b contro i concorrenti, ha pensato di poter sfruttare il mercato all'infinito. La solita visione da società col monopolio intasca che mira solo a farnprofitti short.

I dieci nm intel sono fuffa. Le cpu uscite su quella nanometria sono fuffa per tenere a bada gli investitori ai quali avevavo promesso i 10 nm. Nel mentre amd ha capito che linsistere su una carta perdente, come lo sono le fab interne, ha scelto la via piú facile (abbandono dell'arch monolitica e abbandono della fab intena).

Paragonare la densità dei 14nm intel con già solo i 7nm dell'anno scorso di tsmc non ha senso intel perde. Anche se invece dei 14nm mettiamo i suoi 10nm con litografia impossibile da realizzare se non con cpu farlocche a mhz di molto inferiori. Si le cpu 10nm finora uscite dalle fab intel sono specchietti per le allodole, o meglio "qualcosa per tebere a bada gli investitori".

I 5nm tsmc in quanto a densità schiacceranno le fab intel. É un dato di fatto, inoltre vorrei far notare che le console non vengono vendute da amd come hai scritto in un'altro post.

Amd vende le soluzioni console a microsoft e sony, sono queste a fare gli ordini a chi le produce, non certo amd. Non esiste una amd vittima del suo stesso successo. Esiste una crisi planetaria che ha messo tmsc in ginocchio.


Unita al problema del mining con il quale cpu, alimentatori, gpu sono oggetto di compravendita da parte di chi farma alt coin

Efit: gesú ho scritto da cani, fomani ediyo

luke@
20-03-2021, 19:19
Efit: gesú ho scritto da cani, fomani ediyo

questa è "epica", per usare un termine ormai da boomer :sofico:

cmq non ti preoccupare, io ormai scrivo peggio e non manco voglia di parlare, metti estero+2°anno di dittatura (pseudo pandemia) democratica e hai fatto bingo :D

cmq interessante

Nui_Mg
20-03-2021, 20:55
Senza competenze esterne e senza l'abbandono dell'ark vetusta: intel si sta condannando alla scomparsa verso non tanto amd ma arm. Perché invece di dotarsi di un plan b contro i concorrenti, ha pensato di poter sfruttare il mercato all'infinito. La solita visione da società col monopolio intasca che mira solo a farnprofitti short.
Mah, per me sono esagerazioni scaturite da una notevole sottovalutazione di un oste del calibro di Intel. Errori e uscite dal vaso ne ha fatte, ma pure ora che è in grosse difficoltà riesce a tenere testa piuttosto bene verso la concorrenza (visti i prezzi, la reperibilità e scalper vari, ad oggi per molti su desktop è ancora più conveniente acquistare intel, anche per via della vga integrata/quicksync), certo coadiuvata anche dallo shortage di amd/tmsc.

Risolta la questione nanometria penso che ne vedremo delle belle, anche per il fatto che non penso affatto che non abbia piani b/c/d/.../z, solo che questi erano probabilmente maggiormente pensati per nani inferiori ai 14+++++++++++++

Intel continua a macinare utili, ne dovrà passare ancora taaaanta di acqua sotto i ponti prima che possa sentirsi veramente in pericolo.

John_Mat82
20-03-2021, 21:38
Sì, le 4650G le ho viste a prezzi poco sopra i 200€.
Effettivamente la situazione di mercato rende le scelte molto difficili per quelli nella mia situazione. Il mio attuale PC lo vedete in firma: ha ormai parecchi anni sulle spalle e comincia a mostrare segni "strani" (tempi di avvio insolitamente lunghi, rallentamenti a "intermittenza", non tutti riconducibili a Windows, visto che si manifestano anche con installazione pulita del SO).
Al momento ci posso convivere, ma temo un cedimento da un momento all'altro.
Ma affacciarsi adesso sul mercato sembra una follia: disponibilità limitatissime, prezzi alle stelle, nessuna chiarezza sui modelli in arrivo...

Comunque fatemi capire: un eventuale 4650G come si colloca rispetto ad un i5-10600K (che sarebbe l'ideale sostituto del mio processore attuale), a parte una disparità di consumi notevole?
La soluzione di un processore senza grafica integrata più una scheda di fascia bassa mi sembra una soluzione ancora meno azzeccata nel mio caso: un intel 10400f + la gt 1030 mi sembra potrebbe costarmi intorno ai 250€ e mi sembra che la soluzione sia meno soddisfacente del 4650G (sarebbe invece interessante capire quale processore AMD affiancare alla gt 1030).

Comunque se è vero che dei processori 5xxxG sono effettivamente in arrivo, forse conviene aspettare, sperando che nel frattempo il mio pc riesca ancora a reggere...

Il 4650g è un 3600 senza pciexpress Gen 4, con una riduzione abbastanza significativa della cache -8vs32mb- (anche se questa è già similmente configurata come quella dei nuovi 5000, senza "competizione" tra i core per le due metà della cache disponibile -il 3600 è come se avesse un 16+16mb-), che però in soldoni lo fa comunque andare da un 20 a un 8% meglio del 10400F, mentre il 3600 gli è di poco superiore ed il 10600k è a sua volta un po' meglio del 3600; ma se cavassi l'overclock a quest'ultimo bene o male sono tutte cpu della medesima classe.. e tutte in grado di spingere schede video discrete quando queste torneranno disponibili.

Quanto sopra ponendo che 3600 e 4650g stanno a meno di 90w ed il 10600k senza oc passa tranquillo i 130 se non 180w in PL2/AVX512 (ma è caso limite) e la scheda video intel fa ridere, poi dovresti aggiungere i consumi (risibili) della 1030.

Come ti dicevo i 5000G nulla si sa se saranno o meno, disponibili per il mercato consumer. Come non lo sono ancora i 5600 non x o i 5700x (e 5900x/5950x) e non abbiamo ancora nessun quad core nemmeno paventato sulla serie 5000.

Già sono a tappo a produrre questi ultimi, non credo che li vedremo disponibili al pubblico.. poi felice di vederli e di non tirartela eh, ma se prendessi un 4650G a 220 vs un 5600x.. quest'ultimo è venduto a 350, pensi che un 5650G costerebbe meno di 350? Penso proprio di no, visto che avrebbe l'APU.. Capace che sia molto vicino ai 400, al che torni al 4650G xD.

Per quello che hai in firma, una qualsiasi combinazione qui sopra (sia essa un 10400F + 1030, sia essa un 4650g) per te sarebbe un upgrade massivo. Io prima avevo giusto un i7 3770, il 3700x è stato come ricevere un treno nelle gengive :sofico:

WarSide
21-03-2021, 11:39
La densitá dei chip 14nm intel vs 7nm tsmc é a favore di tsmc. Intel ha solo affinato il processo per ridurre il consumo della sua arch.. ma in quanto a densità é come paragonare i djnosauri con le auto moderne.

I 7nm tsmc raffinati già sorpassano i 10nm di intel ed i 5 nm rapresenteranno un baratro di performance che se intel non butta nell'immondizia la sua arc monolitica e le sue inutili fab senza speranza: assisteremo alla fine che ha fatto la xerox.

Paragonare la densità dei 14nm intel con già solo i 7nm dell'anno scorso di tsmc non ha senso intel perde. Anche se invece dei 14nm mettiamo i suoi 10nm con litografia impossibile da realizzare se non con cpu farlocche a mhz di molto inferiori. Si le cpu 10nm finora uscite dalle fab intel sono specchietti per le allodole, o meglio "qualcosa per tebere a bada gli investitori".



Confrontare i processi di fab differenti è difficile da quando si è passati ai transistor finfet, perché non basta più misurare la dimensione del gate per capirci qualcosa.

Comunque der8auer si è preso la briga di affettare una cpu intel 14nm+++ e amd 7nm e di controllare quale fosse la dimensione dei gate e la densità dei transistor usati per la cache. Facendola breve, amd non aveva il doppio dei transistor a parità di area, ma circa il 20% in più.

Se hai materiale tecnico sull'argomento da leggere, sarei felice di farlo. :)

Gyammy85
21-03-2021, 16:25
A parte questo :) ....vorrei darti una piccola idea di ''velocità'', sempre al solito programma cinebenchr20 in cui uno zen3 sta su i 600 punti, in particolare col turbo si vanno a spalmare sui 635-645 punti:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5861/cinebench_r20_1cpu.png

Ecco, con la stessa versione del programma, con l'ipotetico zen4 siamo a +100= sui 735-745 tranquillamente; se ci metti il turbo sui 5,5ghz, derivanti(secondo me) dai 5nm....sei ad un passo degli 800!!(credici ;) )
Non so se intendi che MOSTRI saranno....questi calpestano nel vero senso della parola e senza neanche dare la possibilità di dire ALMENO: ahi ahi!!! :mc: ; un core che fa quei punti è come una turbina!! :read: ....con uno sbalzo, in cinebenchr20 single threads, da 600 (a riposo :eek: :read: ) si tuffa come un falco a 750-800 punti in frazioni di secondo, ....immagina ragazzo! :sofico:

Ps: Tappe di zen:
zen1 introdusse il ritorno e la riapertura core vs core
zen2 fece finire la storiella dell'ipc sempre sotto(a parità di frequenza)
zen3 fece finire la storiella del famoso e discusso GAMING
zen4 introdurrà il primo x86 chip sub par TDP 15W....(ultimate high efficiency x86)
zen5...introduzione di chip & calcolo eterogenei...??!!(..ritorno del famoso HSA2/3 ...)

Si parla di +29% di ipc per zen 4, quindi potrebbero arrivare a 800 pure con meno di 5,5,ghz

albe930
21-03-2021, 18:07
Ragazzi, qualcuno per caso ha aggiornato il bios di una Asrock b450 pro4 all'ultima versione per i nuovi Ryzen? nel caso vorrei sapere se qualcuno ha avuto qualche problema/bug.

scatolone
21-03-2021, 19:05
Ragazzi, qualcuno per caso ha aggiornato il bios di una Asrock b450 pro4 all'ultima versione per i nuovi Ryzen? nel caso vorrei sapere se qualcuno ha avuto qualche problema/bug.

EDIT avevo letto male.

Ne una su 3700x aggiornata all'ultimo BIOS e mi pare essere tutto a posto

albe930
21-03-2021, 20:15
EDIT avevo letto male.

Ne una su 3700x aggiornata all'ultimo BIOS e mi pare essere tutto a posto

Grazie comunque, tanto in questo giorni probabilmente prenderò un 5600x e vedrò come si comporta.

affiu
22-03-2021, 01:34
Si parla di +29% di ipc per zen 4, quindi potrebbero arrivare a 800 pure con meno di 5,5,ghz

....ma guarda che non è che ci sia tanto da parlare!...io ti dico ciò che immagino , partendo da questa slide ''riassuntiva'':

https://www.ocunion.com/data/2020/10/12663_c5b88ec18c4e92c39e9c2f1b9721e3e8.png

Con zen4 ci sarà un ulteriore potenziamento in tutto....:eek:; ...il 5nm di TMSC dovrebbe far BRILLARE tutto!!!

Se aumentano i cicli di lavoro maggiorando le operazione.....sei come se fosse lo stesso core zen4= 2x core zen1 :read:
Insomma mettici altri 500mhz di ulteriore aumento turbo boost e sei veramente a SMT2 in multicore, non si scappa.
In più in single core siamo a 800, come dici ed ecco zen4...

PS se con zen3 hanno preso ''mazzate'' da tutte le parti la concorrenza, con zen4 si passerà alla disintegrazione! :read:
Zen4 mobile 5nm :eek:
Zen4 desktop 5nm :eek:
Zen4 treadripper 5nm :eek:
Zen4 EPYC 5nm :eek:

Ti ripeto, per come la vedo io non esiste nessuna possibilità di competere performance/watt tranne se VEDESSI una VERA architettura che non può solo essere bella quanto fare MINIMO 750 punti in single thread cinebench r20 ed 8000 in multi e dentro un TDP di un ryzen 5600x.

Chiaro che sia un sogno ma facilmente si può confondere con la relatà, che tanto non si vedrà. :cry: ;)

PS di fronte ad un ryzen 8 core 6700x zen4 a 5nm 65w TDP cosa vuoi o puoi farci?...riderci sopra ed amen.

Gyammy85
22-03-2021, 08:26
....ma guarda che non è che ci sia tanto da parlare!...io ti dico ciò che immagino , partendo da questa slide ''riassuntiva'':

https://www.ocunion.com/data/2020/10/12663_c5b88ec18c4e92c39e9c2f1b9721e3e8.png

Con zen4 ci sarà un ulteriore potenziamento in tutto....:eek:; ...il 5nm di TMSC dovrebbe far BRILLARE tutto!!!

Se aumentano i cicli di lavoro maggiorando le operazione.....sei come se fosse lo stesso core zen4= 2x core zen1 :read:
Insomma mettici altri 500mhz di ulteriore aumento turbo boost e sei veramente a SMT2 in multicore, non si scappa.
In più in single core siamo a 800, come dici ed ecco zen4...

PS se con zen3 hanno preso ''mazzate'' da tutte le parti la concorrenza, con zen4 si passerà alla disintegrazione! :read:
Zen4 mobile 5nm :eek:
Zen4 desktop 5nm :eek:
Zen4 treadripper 5nm :eek:
Zen4 EPYC 5nm :eek:

Ti ripeto, per come la vedo io non esiste nessuna possibilità di competere performance/watt tranne se VEDESSI una VERA architettura che non può solo essere bella quanto fare MINIMO 750 punti in single thread cinebench r20 ed 8000 in multi e dentro un TDP di un ryzen 5600x.

Chiaro che sia un sogno ma facilmente si può confondere con la relatà, che tanto non si vedrà. :cry: ;)

PS di fronte ad un ryzen 8 core 6700x zen4 a 5nm 65w TDP cosa vuoi o puoi farci?...riderci sopra ed amen.

Un bel core i99 14900kk a 5,8 ghz da 250 watt, va di meno ma si occa di più

Samurri
22-03-2021, 08:57
Si parla di +29% di ipc per zen 4, quindi potrebbero arrivare a 800 pure con meno di 5,5,ghz

Perdonatemi se parlo come mangio ma alla luce di tutto ciò che è stato detto, in ottica upgrade, il discorso si riduce al solo (o in maniera preponderante) andamento del mercato dei prezzi? Dal cinebench almeno dal 3900xt all'i5 10600 siamo lì come prestazioni ma non di prezzo?
Tutto è vero, anche la pur piccola considerazione in termini di specifica, ma mi pare di aver capito che a prescindere, ora come ora, conviene spendere il meno possibile senza neanche sperare di fare un investimento che possa durare nel medio periodo, giusto?
Mi riferisco ad un upgrade di cpu, mobo e ram, di qualsiasi genere, di ogni genere e per qualsiasi scopo

scatolone
22-03-2021, 09:36
Perdonatemi se parlo come mangio ma alla luce di tutto ciò che è stato detto, in ottica upgrade, il discorso si riduce al solo (o in maniera preponderante) andamento del mercato dei prezzi? Dal cinebench almeno dal 3900xt all'i5 10600 siamo lì come prestazioni ma non di prezzo?
Tutto è vero, anche la pur piccola considerazione in termini di specifica, ma mi pare di aver capito che a prescindere, ora come ora, conviene spendere il meno possibile senza neanche sperare di fare un investimento che possa durare nel medio periodo, giusto?
Mi riferisco ad un upgrade di cpu, mobo e ram, di qualsiasi genere, di ogni genere e per qualsiasi scopo

Sembrerebbe di si, anche se c'è da tenere in considerazione che mobo, DDR5 costeranno un botto all'inizio, e saranno "acerbe" probabilmente ( mi riferisco a frequenze, timings, ecc), quindi anche fare da early adopter non sarà una buona idea.

Concludendo, montare una piattaforma attuale che duri un paio d'anni non la vedo una cattiva idea

Gyammy85
22-03-2021, 09:56
Perdonatemi se parlo come mangio ma alla luce di tutto ciò che è stato detto, in ottica upgrade, il discorso si riduce al solo (o in maniera preponderante) andamento del mercato dei prezzi? Dal cinebench almeno dal 3900xt all'i5 10600 siamo lì come prestazioni ma non di prezzo?
Tutto è vero, anche la pur piccola considerazione in termini di specifica, ma mi pare di aver capito che a prescindere, ora come ora, conviene spendere il meno possibile senza neanche sperare di fare un investimento che possa durare nel medio periodo, giusto?
Mi riferisco ad un upgrade di cpu, mobo e ram, di qualsiasi genere, di ogni genere e per qualsiasi scopo

Ma quando mai, è tutto un mood che parte da youtube per far vendere qualche 10400 in più per poi prendere in giro l'utenza "ma dove vuoi andare con quella cpu low end, guarda quanto tira sto 11600k con 200 euro di aio!!!!!!"
Il 3900xt è un processore per mt spinto e il 10600 non lo vede manco col binocolo, in st puro la differenza ovviamente si riduce, ma un 5600x oggi come oggi ha perf in mt paragonabili ad un 8 core zen 2 o 10700k/9900k, nei giochi va fortissimo, probabilmente più degli 11000 di prossima uscita
Io non risparmierei sulla cpu, certo se uno non ha la vga disceta deve considerare intel che ha tutta la serie di cpu con la grafica integrata, dato che i 5000g sono ancora lontani e 3000g e 4000g ce ne sono pochi

Franz.b
22-03-2021, 09:58
[...]intel che ha tutta la serie di cpu con la grafica integrata, dato che i 5000g sono ancora lontani e 3000g e 4000g ce ne sono pochi

Ma AMD non aveva comprato ATI per fare le APU, solo le APU...? :rolleyes:

Gyammy85
22-03-2021, 10:06
Ma AMD non aveva comprato ATI per fare le APU, solo le APU...? :rolleyes:

E no, aveva comprato ati per essere competitiva vs nvida e intel che già erano entrati nel mood "con noi giochi bene e spendi tanto perché è meglio", con l'aggiunta del progetto fusion, che per ovvie ragioni non si poteva fare con la tecnologia del 2006, alla fine AMD è l'unica che abbia una roadmap ed una visione

VanCleef
22-03-2021, 10:08
alla fine AMD è l'unica che abbia una roadmap ed una visione

un po' forte come affermazione...:rolleyes:

Gyammy85
22-03-2021, 10:11
un po' forte come affermazione...:rolleyes:

AMD l'anno scorso ha illustrato la visione per i tre anni successivi, non ho visto la stessa cosa da parte degli altri

VanCleef
22-03-2021, 10:16
AMD l'anno scorso ha illustrato la visione per i tre anni successivi, non ho visto la stessa cosa da parte degli altri

allora sarebbe:

"alla fine AMD è l'unica che abbia presentato una roadmap ed una visione"

29Leonardo
22-03-2021, 10:16
Raga ma solo le mobo b550 supportano pienamente i ryzen 5000? Attualmente quali sono le mobo preferibili come rapporto prezzo/performance (quindi niente roba per oc estremi o lucine rgb da gaimer varie :D) Grazie.

Gyammy85
22-03-2021, 10:34
allora sarebbe:

"alla fine AMD è l'unica che abbia presentato una roadmap ed una visione"

Vabbè è sottinteso

Gyammy85
22-03-2021, 10:38
Raga ma solo le mobo b550 supportano pienamente i ryzen 5000? Attualmente quali sono le mobo preferibili come rapporto prezzo/performance (quindi niente roba per oc estremi o lucine rgb da gaimer varie :D) Grazie.

Beh msi fa roba valida, la mia è una delle migliori a livello di dissipazione dei vrm, sto avendo problemini sul boost su singolo core che a quanto pare non va ma aggiornando il bios non dovrebbero esserci problemi, per il resto la cpu mi boosta a 4,6 su tutti i core con pbo attivo, nessun problema con le ram
Se proprio non vuoi lucine c'è la b550 a pro oppure puoi prendere la mortar o la bazooka micro atx
Per asus della stessa fascia di prezzo c'è la tuf gamign o le varie gigabyte aorus

affiu
22-03-2021, 13:08
Un bel core i99 14900kk a 5,8 ghz da 250 watt, va di meno ma si occa di più

....stai sereno che anche questa ''storiella'' (come lo è stato l'IPC ed il gaming) dell'overclock cadrà candidamente!;)

ZEN4 sarà un altro livello rispetto a tutto quello che hai visto oggi, ZEN3 compreso. :)

CapodelMondo
22-03-2021, 14:40
un bel momento di sfogo per me:

ero riuscito tramite un fornitore della mia azienda a procurarmi un ryzen 3400g , o meglio, ad ordinarlo in quanto dato disponibile.

Oggi dopo 15gg di ritardo ricevo al notizia che se ne accumuleranno molti altri..per cui ho una pc che non posso assemblare, mobo b450 e tutto il resto.

Sto cercando di vedere se trovo quelli della famiglia 4000 come il 4650g..ma vedo siti a me arcani come sferaufficio o pixmart...

rischio di finire fuori dalla finestra di reso amazon per gli altri prodotti... :muro:

Capisco che possa capitare, ma quando dopo 15gg vedi che non si muove una foglia dai una comunicazione senza aspettar un ping.

LentapoLenta
22-03-2021, 14:55
un bel momento di sfogo per me:

ero riuscito tramite un fornitore della mia azienda a procurarmi un ryzen 3400g , o meglio, ad ordinarlo in quanto dato disponibile.

Oggi dopo 15gg di ritardo ricevo al notizia che se ne accumuleranno molti altri..per cui ho una pc che non posso assemblare, mobo b450 e tutto il resto.

Sto cercando di vedere se trovo quelli della famiglia 4000 come il 4650g..ma vedo siti a me arcani come sferaufficio o pixmart...

rischio di finire fuori dalla finestra di reso amazon per gli altri prodotti... :muro:

Capisco che possa capitare, ma quando dopo 15gg vedi che non si muove una foglia dai una comunicazione senza aspettar un ping.

Sferaufficio mi pare di ricordarlo come eshop affidabile... poi bisogna vedere se anche loro ce l'hanno davvero disponibile o meno...

Gundam1973
22-03-2021, 15:20
un bel momento di sfogo per me:

ero riuscito tramite un fornitore della mia azienda a procurarmi un ryzen 3400g , o meglio, ad ordinarlo in quanto dato disponibile.

Oggi dopo 15gg di ritardo ricevo al notizia che se ne accumuleranno molti altri..per cui ho una pc che non posso assemblare, mobo b450 e tutto il resto.

Sto cercando di vedere se trovo quelli della famiglia 4000 come il 4650g..ma vedo siti a me arcani come sferaufficio o pixmart...

rischio di finire fuori dalla finestra di reso amazon per gli altri prodotti... :muro:

Capisco che possa capitare, ma quando dopo 15gg vedi che non si muove una foglia dai una comunicazione senza aspettar un ping.

hai MP :D

Gundam1973
22-03-2021, 17:32
hai MP :D

vedi su tiburcc.it un 4350G

Era l'MP che gli ho mandato...non volevo fare spam pubblico del mio negozio preferito! ;-)

Fino a l'altro giorno avevano anche una decina di 3400g....fumati via in un attimo!

John_Mat82
22-03-2021, 18:03
Raga ma solo le mobo b550 supportano pienamente i ryzen 5000? Attualmente quali sono le mobo preferibili come rapporto prezzo/performance (quindi niente roba per oc estremi o lucine rgb da gaimer varie :D) Grazie.

Msi B550 A pro e passa la paura, per me è la nuova B450 Tomahawk.
La mia aveva già su il bios per i 5000 (anche se sulla confezione non c'era scritta una fava della cosa :sofico: ). VRM a meno di 54-55°C in pbo col 5800x, senza pbo passano a malapena i 50.. Potresti tranquillamente metterci un 5950x.
E' parente stretta di quella di @Gyammy85, la sua ha un I/O più completo ma vrm ecc sono lì. Per 120€ c'è poco altro di paragonabile, forse Aorus Elite che costa un peletto di più o la Gaming Plus.

nagashadow
22-03-2021, 19:11
ragazzi ma ci sono miglioramenti evidenti in gaming 2k passando da.un 3800x ad un 5800?

Gyammy85
22-03-2021, 19:55
ragazzi ma ci sono miglioramenti evidenti in gaming 2k passando da.un 3800x ad un 5800?

Dipende dai giochi e dalla VGA che hai ora

paolo.oliva2
22-03-2021, 20:09
Non sottovalutare Intel. Lo dico da possessore di AMD

Non mi fraintendere... Il potenziale Intel è indiscutibile... ma è proprio questo che fa pensare.

Cioè, se Intel focalizzasse il know-out silicio sul 7nm, esempio, secondo me in 2 anni avrebbe già il processo per una produzione a rischio.
Idem lato architettura, copiasse pure l'MCM AMD, sicuramente otterrebbe cache con latenze inferiori ed FP più prestanti.

Ora, a me sembra che sotto ci sia qualcosa che i più non sanno.

Faccio un esempio: TSMC ha investito 32 miliardi di $ nel 5nm, ma ha investito pure nel 3nm e ha costruito 2 FAB per testare i die e realizzare il package.
È una montagna di soldi, considerando che essendo una Fab per terzi, l'utile deve essere di gran lunga inferiore percentualmente rispetto al fatturato.
Cioè, vs AMD, Intel, a tutti gli effetti, è come fosse una fabbrica che vende ciò che produce a listino utente finale, mentre TSMC, che sia AMD o Apple, applica un guadagno solamente sul silicio.

Ora, se Intel non si "impegna", non ci credo che siano beoti, ma semplicemente non vuole investire grosse somme, il perché, non so.
TSMC non so che fatturato faccia, ma non credo sia a livello di quello Intel, ed anche se lo fosse, la reale liquidità sarebbe l'utile, ben inferiore al fatturato.
Ora, se TSMC investe somme che nella totalità sono simili al fatturato Intel (ho la sensazione, non ho dati), a me viene da pensare che dietro TSMC ci sia qualcosa di ben più grande della sola TSMC, e la Cina fa paura, ad esempio ha fatto un contratto di fornitura di petrolio di 2,5milioni di barili di petrolio al giorno per i prox 50 anni...
Non è che Intel ha capito che da sola non può fare nulla vs TSMC+Cina e quindi non investe?

nagashadow
22-03-2021, 20:16
Dipende dai giochi e dalla VGA che hai ora

diciamo tutti gli ultimi giochi e come scheda ho una 2080 ti.....

Gyammy85
22-03-2021, 20:38
diciamo tutti gli ultimi giochi e come scheda ho una 2080 ti.....

In giochi tipo far cry e tomb raider avresti qualche miglioramento, o magari se giochi ad alti frame a qualche esport

albe930
23-03-2021, 15:11
Montato oggi il 5600x, prestazioni tanta roba, le temperature non mi stanno piacendo però (vabbè che il dissipatore stock fa pena) vorrei confrontarmi con qualcuno di voi.

Io sto avendo dai 45 ai 55 gradi in idle mentre navigo su internet etc e 75-80 gradi in gaming.

le vostre cpu che temperature hanno?

guant4namo
23-03-2021, 15:16
Montato oggi il 5600x, prestazioni tanta roba, le temperature non mi stanno piacendo però (vabbè che il dissipatore stock fa pena) vorrei confrontarmi con qualcuno di voi.

Io sto avendo dai 45 ai 55 gradi in idle mentre navigo su internet etc e 75-80 gradi in gaming.

le vostre cpu che temperature hanno?

Ciao,

io ho un 5900x e un dissipatore nzxt kraken z73 con pasta termica stock applicata già da nzxt (build terminata qualche giorno fa) ed in idle le temperature partono dai 40° a salire. In game però devo ancora provarlo, stasera max domani provo ;)

Da come leggevo, l'ultima serie ryzen non è cosi " fresca " , ma scalda di più. In teoria non dovrebbero essere un problema tali temperature. Certo se uno si aspetta che in idle il processore stia sui 20°, dubito si riesca. No?

scatolone
23-03-2021, 15:20
Ciao,

io ho un 5900x e un dissipatore nzxt kraken z73 con pasta termica stock applicata già da nzxt (build terminata qualche giorno fa) ed in idle le temperature partono dai 40° a salire. In game però devo ancora provarlo, stasera max domani provo ;)

Da come leggevo, l'ultima serie ryzen non è cosi " fresca " , ma scalda di più. In teoria non dovrebbero essere un problema tali temperature. Certo se uno si aspetta che in idle il processore stia sui 20°, dubito si riesca. No?

col PBO attivo nei carichi light sono normali quelle temperature, dalla serie 3000 il turbo boost è molto aggressivo e tende a sparare frequenze e voltaggi alti a beneficio dei carichi single core e della reattività

guant4namo
23-03-2021, 15:32
col PBO attivo nei carichi light sono normali quelle temperature, dalla serie 3000 il turbo boost è molto aggressivo e tende a sparare frequenze e voltaggi alti a beneficio dei carichi single core e della reattività

Ciao,

quindi conviene "disattivare" il PBO da bios (se si può?)?

scatolone
23-03-2021, 15:42
Ciao,

quindi conviene "disattivare" il PBO da bios (se si può?)?

da bios si può certo, ma lascialo attivo, al massimo si può applicare un offset negativo al Vcore, così da avere voltaggi in generale più bassi e magari anche più boost.

Comunque magari qualcuno con la tua stessa CPU può aiutarti meglio!

albe930
23-03-2021, 15:43
Ciao,

io ho un 5900x e un dissipatore nzxt kraken z73 con pasta termica stock applicata già da nzxt (build terminata qualche giorno fa) ed in idle le temperature partono dai 40° a salire. In game però devo ancora provarlo, stasera max domani provo ;)

Da come leggevo, l'ultima serie ryzen non è cosi " fresca " , ma scalda di più. In teoria non dovrebbero essere un problema tali temperature. Certo se uno si aspetta che in idle il processore stia sui 20°, dubito si riesca. No?

Grazie per la risposta, concordo sulla parte finale, solo che per avere queste temperature in Idle ho dovuto mettere al massimo la ventola della CPU dal BIOS, il che mi fa pensare che i dissipatori stock in questo caso siano veramente da buttare.
Mi prendo un Arctic freezer 34 e buona notte :D
quando lo monto vi posto un confronto di temperature.

alex oceano
23-03-2021, 15:47
Montato oggi il 5600x, prestazioni tanta roba, le temperature non mi stanno piacendo però (vabbè che il dissipatore stock fa pena) vorrei confrontarmi con qualcuno di voi.

Io sto avendo dai 45 ai 55 gradi in idle mentre navigo su internet etc e 75-80 gradi in gaming.

le vostre cpu che temperature hanno?

navigazine internet 5 ore circa 29 gradi
gaming 2 ore in ful 43
mentre 5950x 38 internet
gaming 50

guant4namo
23-03-2021, 15:51
navigazine internet 5 ore circa 29 gradi
gaming 2 ore in ful 43
mentre 5950x 38 internet
gaming 50

Hai modificato qualche settings da bios x avere queste temperature?
Se si, puoi postare le modifiche gentilmente? Mi sembrano top queste temperature con un 5950x
Io ho il fratello minore (5900x) e queste temperature non le vedo neanche con il binocolo :D.
Non so se ho sbagliato qualcosa io in fase di installazione (ma dubito, da bios non ho toccato nulla ne tanto meno da NZXT CAM), o è proprio cosi la cpu :confused:

albe930
23-03-2021, 16:06
navigazine internet 5 ore circa 29 gradi
gaming 2 ore in ful 43
mentre 5950x 38 internet
gaming 50

Ho capito bene? le prime due temperature sono riferite ad un 5600X? con che dissipatore se posso chiederti?

paolo.oliva2
23-03-2021, 22:02
20 gradi non è un valore assunto, poiché la temp procio è correlata alla temp ambiente. Diciamo che la temp procio in idle dovrebbe essere +40 gradi rispetto alla tamb.

Il discorso della temp in idle di Zen2/Zen3 è alta perché viene rilevata la temp più alta di tutti i sensori sparsi nel procio. La cosa buffa, è che puoi avere il dissi stock come un custom, la temp max idle rilevata sarà simile. L'unico modo è una dissipazione che abbassi la tamb.

Quindi il vero metro per testare la propria dissipazione, è quello di mettere alla frusta il procio, 100% di carico su tutti i core, verificando che la temp max sia inferiore al limite, o che comunque non si abbassi la frequenza max per temp troppo alte.

P.S.
Alcuni BIOS danno la possibilità di variare la max Teo procio. Variando esempio 75 gradi con 80 o 85, se la frequenza max rimane la stessa, nessun problema (però sta prova fa fatta in estate con tamb superiore), caso contrario, la dissipazione è sottodimensionata

Randa71
24-03-2021, 08:19
20 gradi non è un valore assunto, poiché la temp procio è correlata alla temp ambiente. Diciamo che la temp procio in idle dovrebbe essere +40 gradi rispetto alla tamb.

Il discorso della temp in idle di Zen2/Zen3 è alta perché viene rilevata la temp più alta di tutti i sensori sparsi nel procio. La cosa buffa, è che puoi avere il dissi stock come un custom, la temp max idle rilevata sarà simile. L'unico modo è una dissipazione che abbassi la tamb.

Quindi il vero metro per testare la propria dissipazione, è quello di mettere alla frusta il procio, 100% di carico su tutti i core, verificando che la temp max sia inferiore al limite, o che comunque non si abbassi la frequenza max per temp troppo alte.

P.S.
Alcuni BIOS danno la possibilità di variare la max Teo procio. Variando esempio 75 gradi con 80 o 85, se la frequenza max rimane la stessa, nessun problema (però sta prova fa fatta in estate con tamb superiore), caso contrario, la dissipazione è sottodimensionata

mi sembrano un po' tantini 40 sopra la Temp Amb. Io con il 3970X che è un 32 core non ho 65 in idle visto che ho circa 25 come temp amb...ma sta intorno ai 40....con il profilo energetico di AMD

Randa71
24-03-2021, 08:22
https://www.guru3d.com/news-story/intels-talks-about-7nm-desktop-processorsmeteor-lake.html

non hanno altro modo...e per fortuna che erano 4 chip incollati....non perdono mai un'occasione per parlare a sproposito....AMD è avanti circa 4 anni considerato che li introdurranno nel 2023

Gyammy85
24-03-2021, 08:50
20 gradi non è un valore assunto, poiché la temp procio è correlata alla temp ambiente. Diciamo che la temp procio in idle dovrebbe essere +40 gradi rispetto alla tamb.

Il discorso della temp in idle di Zen2/Zen3 è alta perché viene rilevata la temp più alta di tutti i sensori sparsi nel procio. La cosa buffa, è che puoi avere il dissi stock come un custom, la temp max idle rilevata sarà simile. L'unico modo è una dissipazione che abbassi la tamb.

Quindi il vero metro per testare la propria dissipazione, è quello di mettere alla frusta il procio, 100% di carico su tutti i core, verificando che la temp max sia inferiore al limite, o che comunque non si abbassi la frequenza max per temp troppo alte.

P.S.
Alcuni BIOS danno la possibilità di variare la max Teo procio. Variando esempio 75 gradi con 80 o 85, se la frequenza max rimane la stessa, nessun problema (però sta prova fa fatta in estate con tamb superiore), caso contrario, la dissipazione è sottodimensionata

Io ho 35-40 gradi in idle e intorno ai 72 in full load tutti i core a 4,6 ghz, con noctua nh-u9s

https://www.guru3d.com/news-story/intels-talks-about-7nm-desktop-processorsmeteor-lake.html

non hanno altro modo...e per fortuna che erano 4 chip incollati....non perdono mai un'occasione per parlare a sproposito....AMD è avanti circa 4 anni considerato che li introdurranno nel 2023

Facciamo pure 5 anni dato che il primo prodotto a 7 nm in assoluto è stato vega 20 lanciato a novembre 2018...sta cosa dei core incollati è ancora più ridicola dato che i core quad erano due dual core appiccicati insieme

FroZen
24-03-2021, 09:34
Che fisse anno con l’Italia sia amd che intel? Lol fa piacere eh però è curiosa sta cosa...

Gyammy85
24-03-2021, 09:38
Che fisse anno con l’Italia sia amd che intel? Lol fa piacere eh però è curiosa sta cosa...

L'Italia è la culla della civiltà occidentale, piace a tutto il mondo, gli italiani invece sputano sull'Italia con nobile spocchiosità, perché il resto del mondo è incalcolabilmente migliore, sempre stato così e sempre così sarà

scatolone
24-03-2021, 09:40
L'Italia è la culla della civiltà occidentale, piace a tutto il mondo, gli italiani invece sputano sull'Italia con nobile spocchiosità, perché il resto del mondo è incalcolabilmente migliore, sempre stato così e sempre così sarà

"Bella ma non ci vivrei" :ciapet:

paolo.oliva2
24-03-2021, 11:27
mi sembrano un po' tantini 40 sopra la Temp Amb. Io con il 3970X che è un 32 core non ho 65 in idle visto che ho circa 25 come temp amb...ma sta intorno ai 40....con il profilo energetico di AMD

Hai ragione... ho sparato un po' troppo alto... Ma la mia tamb equatoriale mi genera fobia.

Se uno imposta il profilo energetico power-save, dovrebbe essere +8 gradi dalla tamb. Profilo normale sui 15 come dici tu, massime prestazioni credo +25-30, ma è un valore fittizio, perché non è la temp del procio ma la max di una piccola parte

Per fare un esempio, leggendo l'articolo di Anand sull'11700k, è che con la rilevazione della temp del procio complessiva, ad un X valore, mettiamo 90 gradi, corrisponderanno delle zone del procio con temp più basse ma anche più alte, in un range di 20 gradi circa. Con il modo di rilevazione AMD, la temp rileva è la max e tutte le altre zone del procio avranno tempo inferiori o al max uguali.
Dal mio punto di vista, ogni modo di valutare la temp procio del produttore, è soggettivo ma comunque dentro margini di sicurezza, ma il 7nm TSMC con 95 gradi max è inferiore a Intel, ma per arrivare a 95 gradi, deve lavorare a bestia (ovviamente con una dissipazione proporzionata al numero dei core)

albe930
24-03-2021, 14:24
Installato oggi un deepcool gammax 400 V2 al posto del dissipatore stock.

Temp Ambientale 23.5 gradi

Idle (Youtube,navigazione) 35-45 gradi

Gaming (per ora ho potuto provare solo Cyberpunk 2077) 58-62 gradi

Spero possano essere utili a qualcuno.

VanCleef
24-03-2021, 14:29
L'Italia è la culla della civiltà occidentale, piace a tutto il mondo, gli italiani invece sputano sull'Italia con nobile spocchiosità, perché il resto del mondo è incalcolabilmente migliore, sempre stato così e sempre così sarà

l'ho sempre detto che il problema dell'Italia sono gli Italiani :D

guant4namo
24-03-2021, 15:48
Installato oggi un deepcool gammax 400 V2 al posto del dissipatore stock.

Temp Ambientale 23.5 gradi

Idle (Youtube,navigazione) 35-45 gradi

Gaming (per ora ho potuto provare solo Cyberpunk 2077) 58-62 gradi

Spero possano essere utili a qualcuno.

Hai toccato qualcosa da bios o tutto stock?

albe930
24-03-2021, 16:17
Hai toccato qualcosa da bios o tutto stock?

Tutto stock, ho solamente cambiato un pò il grafico della ventola per il raffreddamento.

Per il resto ho solamente risettato le ram a 3200 (le aveva settate a 2400)

Bios 4.50 Asrock b450 pro4.

guant4namo
24-03-2021, 16:45
Tutto stock, ho solamente cambiato un pò il grafico della ventola per il raffreddamento.

Hai modo di mettere una foto del grafico?
Io ho una MSI però non so se riesco a modificare il grafico della ventola, in quanto il dissipatore + le ventole frontali e quella retro, viene gestita dal NZXT CAM

CiccoMan
24-03-2021, 16:53
Qualcuno con una scheda madre Rog/Strix può dirmi quali sono le voci da modificare per attivare il PBO?

Ho provato un po' a smanettare ma ho ottenuto solo 10° in più senza che lo score di cinebench aumentasse...

guant4namo
24-03-2021, 17:11
Qualcuno con una scheda madre Rog/Strix può dirmi quali sono le voci da modificare per attivare il PBO?

Ho provato un po' a smanettare ma ho ottenuto solo 10° in più senza che lo score di cinebench aumentasse...

Ciao Cicco,

non so se l'hai già attivato il PBO, però per attivare il PBO su scheda madre Asus dovresti andare sulla scheda advanced > nbio common options > precision boost overdrive configuration e da li modifichi il tutto (di default mi sa che è su " Auto "). Questo per quanto riguarda i vecchi bios, ma penso che il percorso anche per i nuovi sia lo stesso.
Spero di esserti stato utile, prova e poi facci sapere ;)

guant4namo
24-03-2021, 17:21
col PBO attivo nei carichi light sono normali quelle temperature, dalla serie 3000 il turbo boost è molto aggressivo e tende a sparare frequenze e voltaggi alti a beneficio dei carichi single core e della reattività

Ciao, ora mi è venuto un dubbio. Non vorrei che sulla mia scheda madre MSi in PBO non è attivo o meglio MSI imposta tale voce su " Auto " (stasera verifico)
Qualora fosse su " Auto " conviene che modifico il parametro in " enable " ?

affiu
24-03-2021, 18:42
Io ho 35-40 gradi in idle e intorno ai 72 in full load tutti i core a 4,6 ghz, con noctua nh-u9s



Facciamo pure 5 anni dato che il primo prodotto a 7 nm in assoluto è stato vega 20 lanciato a novembre 2018...sta cosa dei core incollati è ancora più ridicola dato che i core quad erano due dual core appiccicati insieme

..beh meglio che migrano quanto presto; quest'anno con 10nm e nel 2022 inoltrato con finestra al max appena subito l'inizio del 2023 a 7nm.

Secondo me non è proprio da guardare di malocchio ....in fondo è un qualsiasi modo sia di migrare ad un approccio mcm.
Poi man mano verrà perfezionata, in fondo basta pareggiare ''quanto'' più possibile il numero core di amd con il suo mcm; se ci dovessero riuscire(e speriamo ...) il gioco è fatto aldilà che poi amd potrebbe aumentare il numero di core, ma almeno resta a galla , altrimenti ti ritrovi nel 2021 al punto di non superare ANCORA un 5950x in multi-thread.(qualsiasi cosa è secondaria: st, giochi, consumi ecc)

E' da capire quanto possa rendere il 10nm in termini di numero core in più?(anche il minimo sindacale 12core dovrebbe uscire, ma resta quel benedetto TDP, restando purtroppo in monolitico!...)

Basta un 16 core a 7nm è già sarebbe un miracolo, seppur sempre al secondo posto, ma almeno meglio che niente.....vuoi che non ci escono 16 core giusto giusto per superare un 5950x e restando in un TDP similare.

PS...poi certo immaginare di aver, per ipotesi, pareggiato con il 16 core zen3 e vedere zen4 ''dinanzi'' a te, non è che dia chissà quale sensazione!!!
...dopo tutto se ''tale'' SIMIL-potenza venisse addirittura da un 8 core....ti immagini che BOTTO di figura, un 8 core ed un 16 core che insegue ma non riesce a superare. :eek:

A furia di inseguire ed inseguire, ce l'ha farà a superare e quando? ;)

conan_75
24-03-2021, 18:52
Ciao, ora mi è venuto un dubbio. Non vorrei che sulla mia scheda madre MSi in PBO non è attivo o meglio MSI imposta tale voce su " Auto " (stasera verifico)
Qualora fosse su " Auto " conviene che modifico il parametro in " enable " ?

Auto equivale a disabilitato.

guant4namo
24-03-2021, 18:54
Auto equivale a disabilitato.


Apposto ahahah , stasera metto su enable e vediamo se la musica cambia ;) :D

CiccoMan
24-03-2021, 20:06
Ciao Cicco,

non so se l'hai già attivato il PBO, però per attivare il PBO su scheda madre Asus dovresti andare sulla scheda advanced > nbio common options > precision boost overdrive configuration e da li modifichi il tutto (di default mi sa che è su " Auto "). Questo per quanto riguarda i vecchi bios, ma penso che il percorso anche per i nuovi sia lo stesso.
Spero di esserti stato utile, prova e poi facci sapere ;)Grazie per la risposta ;)

Avevo già visto la sezione del bios nel quale stanno i settings, il fatto è che ci sono diverse voci e non ho capito come vanno gestite.

Nello specifico:

Pbo fmax enhancer
Precision boost overdrive
Precision boost overdrive scalar
Max cpu boost clock override
Platform thermal throttle limit

Di default sono tutti su auto e volevo capire quali modificare e come

:)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

guant4namo
24-03-2021, 20:53
Grazie per la risposta ;)

Avevo già visto la sezione del bios nel quale stanno i settings, il fatto è che ci sono diverse voci e non ho capito come vanno gestite.

Nello specifico:

Pbo fmax enhancer
Precision boost overdrive
Precision boost overdrive scalar
Max cpu boost clock override
Platform thermal throttle limit

Di default sono tutti su auto e volevo capire quali modificare e come

:)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

La voce corretta dovrebbe essere: Precision boost overdrive

John_Mat82
24-03-2021, 21:45
Grazie per la risposta ;)

Avevo già visto la sezione del bios nel quale stanno i settings, il fatto è che ci sono diverse voci e non ho capito come vanno gestite.

Nello specifico:

Pbo fmax enhancer
Precision boost overdrive
Precision boost overdrive scalar
Max cpu boost clock override
Platform thermal throttle limit

Di default sono tutti su auto e volevo capire quali modificare e come

:)



Precision boost overdrive: enabled

Scalar: metti un 6x 8x (10x magari è un po' troppo)

MAx cpu boost clock override +200mhz

Fmax enhancer non lo attivare con pbo. L'fmax enhancer in pratica attiva tutto a monte è una sorta di bug EDC=1

In pratica attiva Fmax enhancer e lascia tutto il resto su auto OPPURE quanto ti dicevo sopra. Poi ci sono tutti i setting edc/tdc ecc che variano da cpu a cpu e magari dovresti beccarti qualche guida o vedere quello che usano gli altri.

Io sulla seconda in firma mi sono limitato ad attivare l'fmax enhancer. In questo modo mi boosta secco 4,2 all core (salvo AVX) e 4,4 singolo sui due core performance. Il PBO mi aumenta troppo le temperature per ora e comunque già così è tanta roba il 3700x. Cpuz fa 531/533 single e multi 5645 vs i 520/5525 stock.

CiccoMan
25-03-2021, 06:32
Precision boost overdrive: enabled

Scalar: metti un 6x 8x (10x magari è un po' troppo)

MAx cpu boost clock override +200mhz

Fmax enhancer non lo attivare con pbo. L'fmax enhancer in pratica attiva tutto a monte è una sorta di bug EDC=1

In pratica attiva Fmax enhancer e lascia tutto il resto su auto OPPURE quanto ti dicevo sopra. Poi ci sono tutti i setting edc/tdc ecc che variano da cpu a cpu e magari dovresti beccarti qualche guida o vedere quello che usano gli altri.

Io sulla seconda in firma mi sono limitato ad attivare l'fmax enhancer. In questo modo mi boosta secco 4,2 all core (salvo AVX) e 4,4 singolo sui due core performance. Il PBO mi aumenta troppo le temperature per ora e comunque già così è tanta roba il 3700x. Cpuz fa 531/533 single e multi 5645 vs i 520/5525 stock.Grazie mille :)

Provo le due soluzioni e vedo come risponde il cinebench.

Anche perché ancora non ho capito bene cosa fare con queste cavolo di ram... se tenerle in 1:1 e convivere con le stranezze oppure demoltiplicare.

:)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

alex oceano
25-03-2021, 10:00
Hai modificato qualche settings da bios x avere queste temperature?
Se si, puoi postare le modifiche gentilmente? Mi sembrano top queste temperature con un 5950x
Io ho il fratello minore (5900x) e queste temperature non le vedo neanche con il binocolo :D.
Non so se ho sbagliato qualcosa io in fase di installazione (ma dubito, da bios non ho toccato nulla ne tanto meno da NZXT CAM), o è proprio cosi la cpu :confused:
bios nessun settaggio in particolare il case è un full tower armor modificato noto che il 5950x è sempre più caldo sia per internte sia per i giochi la pasta che ho messo è ARCTIC MX-4
Ho capito bene? le prime due temperature sono riferite ad un 5600X? con che dissipatore se posso chiederti?
esatto sono quelle
entrambi corsair h115 premium e h115 elite con artic mx 4 anziche pasta originale con temperatura ram 34gradi tramite programma ballistic

albe930
25-03-2021, 11:42
Hai modo di mettere una foto del grafico?
Io ho una MSI però non so se riesco a modificare il grafico della ventola, in quanto il dissipatore + le ventole frontali e quella retro, viene gestita dal NZXT CAM

Ti do i valori che ho settato

P1: 50 gradi FAN: 68%
P2: 60 gradi FAN: 79%
P3: 66 gradi FAN: 86%
P4: 71 gradi FAN: 92%
P5: 77 gradi FAN: 100%

guant4namo
25-03-2021, 11:57
Ti do i valori che ho settato

P1: 50 gradi FAN: 68%
P2: 60 gradi FAN: 79%
P3: 66 gradi FAN: 86%
P4: 71 gradi FAN: 92%
P5: 77 gradi FAN: 100%


Grazie mille Albe :D

albe930
25-03-2021, 16:30
Grazie mille Albe :D

Di nulla ;)

John_Mat82
25-03-2021, 21:10
Grazie mille :)

Provo le due soluzioni e vedo come risponde il cinebench.

Anche perché ancora non ho capito bene cosa fare con queste cavolo di ram... se tenerle in 1:1 e convivere con le stranezze oppure demoltiplicare.

:)



Che poi io sono pistola, se hai il 5900x dell'Fmax enhancer non te ne fai nulla. Quello serve per i ryzen 3000. Col 5900x fai il resto, pbo, scalar, vcore max freq offset ecc.

guant4namo
25-03-2021, 21:16
Che poi io sono pistola, se hai il 5900x dell'Fmax enhancer non te ne fai nulla. Quello serve per i ryzen 3000. Col 5900x fai il resto, pbo, scalar, vcore max freq offset ecc.


Io ho il 5900x e nelle impostazioni del bios ho solo messo enable (di default era su Auto) sul pbo.
Modificando il resto, in cosa guadagnerei ?

John_Mat82
25-03-2021, 21:43
Io ho il 5900x e nelle impostazioni del bios ho solo messo enable (di default era su Auto) sul pbo.
Modificando il resto, in cosa guadagnerei ?

aggiungi circa 200mhz sia in ST che MT. Gli unici carichi in cui non vedresti un boost simile è sotto AVX prolungato, in tutto il resto hai questo 3-4% di performance extra per un consumo e temperature discretamente aumentate :sofico:

Esagerao
26-03-2021, 00:57
Segnalo per i possessori di mobo Msi il nuovo bios agesa 1.2.0.1 che promette incrementi della cache L3 quindi abbastanza succoso a seguire sarà disponibile anche per gli altri brand secondo la fonte che riporto:

https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-agesa_1-2-0-1-bios-firmware-l3-cache-performance-fix-msi-500-motherboards/

Nel week end procederò con il solito aggiornamento.

CiccoMan
26-03-2021, 06:08
Che poi io sono pistola, se hai il 5900x dell'Fmax enhancer non te ne fai nulla. Quello serve per i ryzen 3000. Col 5900x fai il resto, pbo, scalar, vcore max freq offset ecc.Sisi, ho fatto, ma con l'fclk a 2000 se attivo il pbo come mi hai suggerito, tornano i problemi alle usb.

Quindi per ora ho rimesso l'fclk su auto (cioè a 1000) e ho attivato solo il pbo lasciando scalar e il resto su auto... purtroppo dovrò provare tutte le combinazioni per capire quale è la migliore:(

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Gyammy85
26-03-2021, 07:33
Segnalo per i possessori di mobo Msi il nuovo bios agesa 1.2.0.1 che promette incrementi della cache L3 quindi abbastanza succoso a seguire sarà disponibile anche per gli altri brand secondo la fonte che riporto:

https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-agesa_1-2-0-1-bios-firmware-l3-cache-performance-fix-msi-500-motherboards/

Nel week end procederò con il solito aggiornamento.

A questo punto aspetterei agesa 1.2.0.2 che uscirà fra pochi giorni

Nautilu$
26-03-2021, 08:06
Sisi, ho fatto, ma con l'fclk a 2000 se attivo il pbo come mi hai suggerito, tornano i problemi alle usb.

Quindi per ora ho rimesso l'fclk su auto (cioè a 1000) e ho attivato solo il pbo lasciando scalar e il resto su auto... purtroppo dovrò provare tutte le combinazioni per capire quale è la migliore:(

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Ma metti quelle RAM a 3800Mhz con fclk 1:1 (1900mhz) e stai a posto!
Anche così problemi alle USB?

CiccoMan
26-03-2021, 09:35
Ma metti quelle RAM a 3800Mhz con fclk 1:1 (1900mhz) e stai a posto!

Anche così problemi alle USB?Ci stavo pensando. Magari a 3800 mi diverto a scendere con le latenze...

Per le usb non saprei. Fin ora ho provato solo a fclk 1000 o 2000 :p

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Esagerao
26-03-2021, 10:29
A questo punto aspetterei agesa 1.2.0.2 che uscirà fra pochi giorni

Ah non sapevo hai fatto bene a ricordarlo allora conviene aspettare... avevo provato a salvare il profilo bios altre volte per non stare a reimpostare tutti i settings prima di aggiornare ma poi non li rilegge quindi c'è da rifare tutto da 0.

Gyammy85
26-03-2021, 11:31
https://www.youtube.com/watch?v=G03fzsYUNDU

Poi guardi questi video e scopri che se hai una gpu nvidia su cpu di fascia bassa perdi anche 20 fps rispetto a amd...chissà se i """"""tech channel""""" di youtube italia ne sono a conoscenza

°Phenom°
26-03-2021, 12:20
Ci stavo pensando. Magari a 3800 mi diverto a scendere con le latenze...

Per le usb non saprei. Fin ora ho provato solo a fclk 1000 o 2000 :p

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Io alla fine sto andando di if 2000 e ram 4000mhz, ogni tanto salta fuori qualche whea error all'interconnessione bus, ma il pc non ha problemi, ore di memtest e stress test cpu passati alla grande, stanotte l'ho lasciato anche a minare monero giusto per dargli il colpo di grazia e non ha fatto una piega, quindi, succo del discorso, questi whea errors potrebbero anche essere dati da un errore di lettura o comunque dall'agesa un pò acerbo, però boh, finchè va senza degradazione delle performance sono contento e faccio finta di non notarli :D

Nautilu$
26-03-2021, 13:21
Se hai errori, prova a fare montaggio video, e poi mi dici se abbasserai la ram! :D

°Phenom°
26-03-2021, 13:30
Se hai errori, prova a fare montaggio video, e poi mi dici se abbasserai la ram! :D

Le ram non generano errori e la cpu va liscia, sono whea relativi al bus, da capire se effettivi o semplicemente erori di lettura.. non ci ho fatto montaggio diretto, ma con tutti i software di rendering che ho provato per testarlo non fà una piega. Ad ogni modo lo dovrò provare su Vegas per avere eventuali conferme della cosa

CiccoMan
26-03-2021, 14:04
Ho fatto un po' di prove...

1. ram a 4000 c19 fclk 1000 e pbo enable

2. Ram a 3800 c16 fclk 1900, pbo e enable, scalar 6x e override +200

Cb20, cb23 e time spy i risultati sono completamente identici... addirittura circa 1% meglio nel primo caso.

Purtroppo se attivo il pbo con fclk 2000 il PC è stabile ma ho quei cavolo di whea error... il PC sembra stabile ma io non sono tranquillo e visto che non ottengo boost prestazionali significativi non vedo il motivo di mantenere quel setting.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

guant4namo
26-03-2021, 16:03
Segnalo per i possessori di mobo Msi il nuovo bios agesa 1.2.0.1 che promette incrementi della cache L3 quindi abbastanza succoso a seguire sarà disponibile anche per gli altri brand secondo la fonte che riporto:

https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-agesa_1-2-0-1-bios-firmware-l3-cache-performance-fix-msi-500-motherboards/

Nel week end procederò con il solito aggiornamento.

Sul sito della mia MSI l'ultimo bios rilasciato in data 05/03/2021 è: 7C36v1D1 (Beta version) e in descrizione c'è:

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.1
- Improving Ryzen CPU performance

Dovrebbe essere questo, o sbaglio?

Gyammy85
26-03-2021, 17:00
Sul sito della mia MSI l'ultimo bios rilasciato in data 05/03/2021 è: 7C36v1D1 (Beta version) e in descrizione c'è:

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.1
- Improving Ryzen CPU performance

Dovrebbe essere questo, o sbaglio?

Non è questo, deve ancora uscire per noi

Dono89
26-03-2021, 18:16
ciao a tutti, alla fine ho preso una B450 AORUS ELITE

l'idea è di prendere un 3600 (e occarlo) in attesa che i 5600x siano più abbordabili.

volevo chiedervi, previo update del bios, i ryzen 5xxx sono supportati dal B450, giusto?

che differenze principali ci sono con il B550?

grazie

VanCleef
26-03-2021, 18:54
volevo chiedervi, previo update del bios, i ryzen 5xxx sono supportati dal B450, giusto?
praticamente sì, ma fai sempre una verifica sul sito del produttore per controllare da che versione del Bios.

Dono89
26-03-2021, 19:14
praticamente sì, ma fai sempre una verifica sul sito del produttore per controllare da che versione del Bios.

grazie

ho visto che 2 settimane fa per la B450 AORUS ELITE è stato rilasciato, ottimo

è una scheda madre valida per l'oc?

Gyammy85
27-03-2021, 07:53
Per chi fosse interessato, questa è la lista delle mb che possono già scaricare il bios col fix usb

https://wccftech.com/amd-agesa-1-2-0-1-patch-a-bios-firmware-x570-b550-motherboards-fixes-ryzen-5000-usb-issues/

CiccoMan
27-03-2021, 09:02
Per chi fosse interessato, questa è la lista delle mb che possono già scaricare il bios col fix usb

https://wccftech.com/amd-agesa-1-2-0-1-patch-a-bios-firmware-x570-b550-motherboards-fixes-ryzen-5000-usb-issues/Si, ma il fix non risolve del tutto... migliora la situazione, ma almeno nel mio caso comunque sotto certe condizioni il problema si presenta.

Comunque meglio di niente... vorrà dire che siamo sulla strada giusta :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Inmotion
27-03-2021, 09:32
Buon giorno a tutti volendo provare la stabilita single core ho provato CoreCycler-v0.7.9.2 e ho notato che il core 6 va sempre in errore dopo pochi secondi anche tenendo tutto a default sia cpu che ram

https://i.postimg.cc/t149jMZQ/Immagine-2021-03-27-102520.png (https://postimg.cc/t149jMZQ)

è un ryzen 7 5800x montato su msi meg x570 ace , mi devo preoccupare?

Dono89
27-03-2021, 10:47
come ti è venuto in mente un B450 or ora? no ha dei VRM deboli, Gigabyte su tutta la linea 400 monta 8 finte fasi che sono 4 in realtà con la doppia induttanza, le stesse da secoli che montava sulle B350 DS3H economiche
sul B450 la tomahawk è molto meglio, ma or ora guarderei le B550

l'ho trovata a 70€ e mi sembrava un buon rapporto prezzo/prestazioni

questa cosa delle fasi dimezzate non la conoscevo, vale solo per gigabyte o in generale con il B450?

Dono89
27-03-2021, 15:01
Dipende da modello e dalla marca, la gigabyte su B450 e X470 le ha fatte tutte con gli ONSemi 4C10N & 4C06N di fascia bassa, a parte la X470 Gaming 7 e la B450I ITX che sono migliori.
70 eur va bene, con una CPU 6c 12t da 65w un overclock non spinto lo fai, per spingerlo al massimo è meglio indirizzarsi altrove.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XMeKXfCcqZi8Mjn1HZiVl7WdHnq29iPm3bErOSOd5_8/edit#gid=0

se vedi le liste, con le MB B550 / X570 si è diretti in tutt'altra direzione, a parte qualche modello economico

vedendo quanto fanno pena in oc i ryzen 3xxx e 5xxx sulla scheda madre non ci ho voluto nemmeno investire molto.

non faccio editing o utilizzo spinto del multi, quindi al più dal 3600 passerò al 5600x, non oltre.
ho visto non so quanti bench e anche con oc @ 4.8GHz l'unica cosa che aumentano sono i consumi, anche questo mi ha fatto tirare un po' sulla ram, e invece andare su ram un po' più sensate come delle 3600 CL16

ho un dissipatore che andava su AM3, posso riutilizzarlo o il socket AM4 è differente? in rete ci sono un po' di parere contrastanti

Dono89
27-03-2021, 17:04
metti la cpu in PBO e si regola da sola in modo più opportuno, dovrai solo lavorare di offset e vcore
per il dissipatore cambia il passo dei i fori e l'altezza del socket, vanno bene solo quelli con le clip
alcune marche forniscono un adattatore, che vale la pena prendere se il dissi è buono (scythe, noctua ecc.)

ho un scythe, ma è un mugen 3, non l'ultimo (5).

se me la cavo con un adattatore preferisco, anche perchè è ottimo come dissi. solo che ho cercato online e non ho trovato nulla, amazon ed ebay inclusi

John_Mat82
27-03-2021, 17:05
vedendo quanto fanno pena in oc i ryzen 3xxx e 5xxx sulla scheda madre non ci ho voluto nemmeno investire molto.

non faccio editing o utilizzo spinto del multi, quindi al più dal 3600 passerò al 5600x, non oltre.
ho visto non so quanti bench e anche con oc @ 4.8GHz l'unica cosa che aumentano sono i consumi, anche questo mi ha fatto tirare un po' sulla ram, e invece andare su ram un po' più sensate come delle 3600 CL16

ho un dissipatore che andava su AM3, posso riutilizzarlo o il socket AM4 è differente? in rete ci sono un po' di parere contrastanti

metti la cpu in PBO e si regola da sola in modo più opportuno, dovrai solo lavorare di offset e vcore
per il dissipatore cambia il passo dei i fori e l'altezza del socket, vanno bene solo quelli con le clip
alcune marche forniscono un adattatore, che vale la pena prendere se il dissi è buono (scythe, noctua ecc.)

Sul discorso dissipatori vecchi ho provato alcuni giorni fa un wraith su una motherboard FM2 (A10 5800k) ed onestamente la clip secondo me non fa proprio bene contatto, la pasta non era giù correttamente in pressione. Morale il wraith si prende la paga da un anziano Zalman 9500, con una ventola custom da 92mm che se fa 1000 rpm è tanto (quella originale fa minimo 1600rpm, questa mi tiene il 5800k con la ventola a 600 rpm..).

Avevo provato anche con uno zalman cpns10x sul 3700x con la clip, ed anche lì avevo avuto risultati un po' terrificanti.

Dono89
27-03-2021, 17:11
Sul discorso dissipatori vecchi ho provato alcuni giorni fa un wraith su una motherboard FM2 (A10 5800k) ed onestamente la clip secondo me non fa proprio bene contatto, la pasta non era giù correttamente in pressione. Morale il wraith si prende la paga da un anziano Zalman 9500, con una ventola custom da 92mm che se fa 1000 rpm è tanto (quella originale fa minimo 1600rpm, questa mi tiene il 5800k con la ventola a 600 rpm..).

Avevo provato anche con uno zalman cpns10x sul 3700x con la clip, ed anche lì avevo avuto risultati un po' terrificanti.

Se devo pensionare il mugen 3, e onestamente mi scoccia parecchio; hai qualche consiglio sul dissi?

non vorrei spenderci troppo onestamente

FreeMan
27-03-2021, 20:45
STOP OT sui dissipatori

>bYeZ<

John_Mat82
27-03-2021, 22:54
dici questo:
https://i.postimg.cc/DW91JwF8/1.jpg (https://postimg.cc/DW91JwF8)
era del 880k FM2, l'ho messo su AM4 e teneva, non ho fatto caso se fosse lento

@Dono89
scythe ha fatto degli adattatori ma per Mugen 3 non vedo la compatibilità

Se devo pensionare il mugen 3, e onestamente mi scoccia parecchio; hai qualche consiglio sul dissi?

non vorrei spenderci troppo onestamente

Scrivete (e sottoscrivete) questo thread qui per i dissi: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1419, altrimenti siamo giustamente OT

Inmotion
28-03-2021, 09:16
Buon giorno a tutti volendo provare la stabilita single core ho provato CoreCycler-v0.7.9.2 e ho notato che il core 6 va sempre in errore dopo pochi secondi anche tenendo tutto a default sia cpu che ram

https://i.postimg.cc/t149jMZQ/Immagine-2021-03-27-102520.png (https://postimg.cc/t149jMZQ)

è un ryzen 7 5800x montato su msi meg x570 ace , mi devo preoccupare?

Nessuno che può aiutarmi?
Provati anche altri bios tra cui l'ultimo beta ma sempre uguale.

paolo.oliva2
28-03-2021, 18:35
Non conosco quel programma... Può darsi che abbia incompatibilità con Zen?
Se con altri programmi di test e lavorando non hai prb, io non mi preoccuperei.
Se invece hai problemi anche fuori da quel programma, contatterei immediatamente AMD per un RMA ed in 1 settimana avresti il nuovo.

Gyammy85
29-03-2021, 11:13
Piccolo ot, grande prova del "resizable bar IBM compatible" standard

https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-3090-with-resizable-bar-is-3-17-faster-on-average-at-4k

ben il 3% in più su 5950x e 3090 con pcie4
Ma del resto c'era da spettarselo, altrimenti un "nvidia smart acces inference ai trained memory" non ce lo levava nessuno, altro che standard :asd:

Varg87
29-03-2021, 12:00
Meglio dello 0% quando va bene con 3700X, B450 e 5700XT, no?

Gyammy85
29-03-2021, 13:18
Meglio dello 0% quando va bene con 3700X, B450 e 5700XT, no?

Un pò più peggio di forza 4 che col sam guadagna il 14% vs 3%, poi amd lo supporta ufficialmente sulle 6000, non è un segreto

Sabbath80
29-03-2021, 22:11
Ho appena finito di assemblare il nuovo PC ed ho un dubbio sulle temperature del mio Ryzen 5600x sul BIOS della Asus Tuf b500 mi segna come temperatura 40 gradi poi usando Ryzen Master Utily 50-55 in Idle e infine con MSI afterburner giocando a Red dead redemption 2 e Metro Exodus arriva massimo a 75 gradi. È normale?

John_Mat82
29-03-2021, 22:23
Ho appena finito di assemblare il nuovo PC ed ho un dubbio sulle temperature del mio Ryzen 5600x sul BIOS della Asus Tuf b500 mi segna come temperatura 40 gradi poi usando Ryzen Master Utily 50-55 in Idle e infine con MSI afterburner giocando a Red dead redemption 2 e Metro Exodus arriva massimo a 75 gradi. È normale?

E che dissipatore hai? Mi sa che devi aggiornare la firma :sofico:
Avendo tu una asus disabilita il performance enhancer, poi imposta il profilo energetico di windows sul bilanciato (quello di windows, NON l'Amd ryzen balanced). Detto questo se è il dissi stock ed arrivi solo a 75°C va benone.. tanto quelli (intendo i 5000) boostano felicemente fino a 90 o 95°C (non che mi sentirei confortevole a lasciarceli andare, però 75 è ok, mentre è una temperatura dopo la quale un 3000 inizierebbe a ridurre il boost).

Quanto all'idle "alto", conta che io coi miei faccio schiodare le ventole dai 4-500rpm giusto quando va oltre i 60C. Imperarsi a tenerli più bassi quando sono sotto tale soglia è assolutamente inutile, tanto stanno a 35°C solo se stai a desktop senza letteralmente nulla sotto aperto. Apri un browser, un IM e 40-50°C sono la normalità.. Avresti solo le ventole a fare rumore su e giù per niente. Solo a cliccare "posta" su questo messaggio il mio 5800 è andato a 47°C..

Sabbath80
30-03-2021, 05:13
E che dissipatore hai? Mi sa che devi aggiornare la firma :sofico:
Avendo tu una asus disabilita il performance enhancer, poi imposta il profilo energetico di windows sul bilanciato (quello di windows, NON l'Amd ryzen balanced). Detto questo se è il dissi stock ed arrivi solo a 75°C va benone.. tanto quelli (intendo i 5000) boostano felicemente fino a 90 o 95°C (non che mi sentirei confortevole a lasciarceli andare, però 75 è ok, mentre è una temperatura dopo la quale un 3000 inizierebbe a ridurre il boost).

Quanto all'idle "alto", conta che io coi miei faccio schiodare le ventole dai 4-500rpm giusto quando va oltre i 60C. Imperarsi a tenerli più bassi quando sono sotto tale soglia è assolutamente inutile, tanto stanno a 35°C solo se stai a desktop senza letteralmente nulla sotto aperto. Apri un browser, un IM e 40-50°C sono la normalità.. Avresti solo le ventole a fare rumore su e giù per niente. Solo a cliccare "posta" su questo messaggio il mio 5800 è andato a 47°C..

Appena ho un po' di tempo aggiorno la firma! :) Come dissipatore ho un Pure Rock 2 della Be Quiet.

John_Mat82
30-03-2021, 17:05
Appena ho un po' di tempo aggiorno la firma! :) Come dissipatore ho un Pure Rock 2 della Be Quiet.

si bè è un pari dei vari Freezer A34, Hyper 212, il mio vecchio u12p.. penso siano ok come temperature per quel dissi ed un 5600x (che comunque propriamente fresco non è)..

paolo.oliva2
01-04-2021, 06:30
Che barzelletta.

Intel cambierà il nome dei processi produttivi per sfidare TSMC?

Il processo produttivo a 14 nanometri di Intel (14++), ad esempio, offre una densità di transistor di 37,5 megatransistor (MTr) per millimetro quadrato, che sale a 100,8 MTr con i 10 nanometri di prima generazione. I 7 nanometri di TSMC, dal canto loro, si fermano a 91 MTr. Insomma, è evidente che la convenzione numerica è andata a farsi benedire.

Alcuni analisti di recente hanno "stimato" l'equivalenza dei vari processi processi produttivi di Intel e TSMC, asserendo ad esempio che i 7 nanometri di Intel potrebbero effettivamente posizionarsi tra i 5 e i 3 nanometri di TSMC, con un rating EN (Equivalent Node) di 4,1 nm.

Quindi...il 10nm Intel è simile al 7nm TSMC e il 7nm Intel si posizionerebbe tra Il 5nm e 3nm TSMC. Il problema è che il 10nm Intel desktop non c'è e tantomeno il 7nm, mentre il 7nm TSMC si è pure il 5nm, che è in produzione a rischio da oltre 1 anno (HP) e pure il 3nm da qualche mese.

Ovvio che sia tutto marketing, e comunque Intel non ha torto... ma col cacchio che pensa alli stesso modo con il TDP dichiarato sui proci, eppure sul silicio si può parlare di 1 nodo di differenza sulla sigla, poca cosa rispetto a dichiarare un TDP di 125W che nella realtà sono già più di 150W e che può arrivare a sfiorare i 400W.

P.S.
Articolo di hwupgrade del 31 marzo. https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cambiera-il-nome-dei-processi-produttivi-per-sfidare-tsmc_96646.html

Gyammy85
01-04-2021, 07:36
Che barzelletta.

Intel cambierà il nome dei processi produttivi per sfidare TSMC?

Il processo produttivo a 14 nanometri di Intel (14++), ad esempio, offre una densità di transistor di 37,5 megatransistor (MTr) per millimetro quadrato, che sale a 100,8 MTr con i 10 nanometri di prima generazione. I 7 nanometri di TSMC, dal canto loro, si fermano a 91 MTr. Insomma, è evidente che la convenzione numerica è andata a farsi benedire.

Alcuni analisti di recente hanno "stimato" l'equivalenza dei vari processi processi produttivi di Intel e TSMC, asserendo ad esempio che i 7 nanometri di Intel potrebbero effettivamente posizionarsi tra i 5 e i 3 nanometri di TSMC, con un rating EN (Equivalent Node) di 4,1 nm.

Quindi...il 10nm Intel è simile al 7nm TSMC e il 7nm Intel si posizionerebbe tra Il 5nm e 3nm TSMC. Il problema è che il 10nm Intel desktop non c'è e tantomeno il 7nm, mentre il 7nm TSMC si è pure il 5nm, che è in produzione a rischio da oltre 1 anno (HP) e pure il 3nm da qualche mese.

Ovvio che sia tutto marketing, e comunque Intel non ha torto... ma col cacchio che pensa alli stesso modo con il TDP dichiarato sui proci, eppure sul silicio si può parlare di 1 nodo di differenza sulla sigla, poca cosa rispetto a dichiarare un TDP di 125W che nella realtà sono già più di 150W e che può arrivare a sfiorare i 400W.

P.S.
Articolo di hwupgrade del 31 marzo. https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cambiera-il-nome-dei-processi-produttivi-per-sfidare-tsmc_96646.html

Da 37 a 91? Ma non dicevano sempre che i 14 e i 7 erano uguali solo che amd milkava? :asd:

guant4namo
01-04-2021, 08:08
Da 37 a 91? Ma non dicevano sempre che i 14 e i 7 erano uguali solo che amd milkava? :asd:

Non sanno più che dire. AMD gli ha dato una bella botta ed ora per rialzarsi devono lavorare mooooolto sodo... :D

affiu
01-04-2021, 12:00
Non sanno più che dire. AMD gli ha dato una bella botta ed ora per rialzarsi devono lavorare mooooolto sodo... :D

VA be dai non siamo troppo esagerati....nonostante i fatti!
Io credo che comunque, consumi a parte, han fatto un buon lavoro....almeno di restare dietro ma non TROPPO!....guarda:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png

Non è più che ottimo considerando che sono sempre al 14nm?....il problema resta sempre il numero MAX di core purtroppo .....quello dipende dall'approccio MCM che nel blu ancora non c'è ma che è in cantiere....

Certamente i processori migliori sul mercato restano sempre i ryzen 5000....ma credo che questi concorrenti RESTANO(secondo me) delle buone scelte per appassionati.

Prossimo obbiettivo possibile dovrebbe essere superare il ryzen 5900x 12 core e guardare il 5950x.....con zen4 a 5nm ci vuole MOLTO altro ancora per competere in termini di numero core/TDP.

paolo.oliva2
01-04-2021, 20:26
Guardate questa:

TSMC spende 100 miliardi di dollari in tre anni per aumentare la capacità

Con 28 miliardi di dollari di liquidità ed equivalenti in bilancio alla fine di dicembre - intenda finanziare quell'esborso record, il che sottolinea l'enorme capitale necessario per rimanere in prima linea nel settore. Affidandosi a tutti, da Apple Inc. e Qualcomm Inc. a Nvidia Corp. e Advanced Micro Devices Inc. , TSMC è la fonderia di semiconduttori di riferimento al mondo o produttore di chip progettati da altri. Il silicio che produce entra praticamente in tutti i moderni dispositivi elettronici, dagli smartphone e dai frigoriferi intelligenti alle auto connesse.

È su queste basi che a me sembra che non sia più una battaglia AMD-Intel con dietro TSMC ma più una battaglia TSMC con dietro capitali cinesi per schiantare Intel. Se Intel l'ha nasata, sa che il suo bilancio, anche se enorme, non può permettere di recuperare terreno vs una TSMC che è avanti e può investire cifre doppie e più.

Fonte: https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-04-01/tsmc-to-invest-100-billion-over-three-years-to-grow-capacity

monster.fx
01-04-2021, 23:02
Domanda veloce.

Quanto fa schifo la AsRock X570 Pro4?
Meglio puntare su una buona B550 in vista di un 5600x?
No overclock , visto limitati risultati.

John_Mat82
01-04-2021, 23:18
Domanda veloce.

Quanto fa schifo la AsRock X570 Pro4?
Meglio puntare su una buona B550 in vista di un 5600x?
No overclock , visto limitati risultati.

C'è il thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720&page=71

Ti direi una A pro come la mia in firma, ha più fasi della asrock e costa la metà..

Gyammy85
02-04-2021, 09:37
Domanda veloce.

Quanto fa schifo la AsRock X570 Pro4?
Meglio puntare su una buona B550 in vista di un 5600x?
No overclock , visto limitati risultati.

Puoi prendere in considerazione la mia in firma, si configura in due minuti ed hai la certezza del funzionamento del flashbios se non supporta la cpu (io ho dovuto farlo che aveva il bios d'agosto e il pc non partiva)
Il mio 5600x tiene tranquillamente i 4650 allcore PBO attivo e tutto il resto a stock, le memeorie vanno senza problemi con xmp

monster.fx
02-04-2021, 13:38
Puoi prendere in considerazione la mia in firma, si configura in due minuti ed hai la certezza del funzionamento del flashbios se non supporta la cpu (io ho dovuto farlo che aveva il bios d'agosto e il pc non partiva)
Il mio 5600x tiene tranquillamente i 4650 allcore PBO attivo e tutto il resto a stock, le memeorie vanno senza problemi con xmp

Interessante sia la tua che quella di John_Mat82, anche come fascia di prezzo.

Ti direi una A pro come la mia in firma, ha più fasi della asrock e costa la metà..

OK grazie.

Non so la differenza tra le 2, ma più o meno siamo la' come prezzo. Quella di Gyammy ha un'estetica e quantità di connessioni molto interessante.

Comunque forse è meglio continuare sul 3D apposito.

Grazie ancora.

John_Mat82
02-04-2021, 17:08
Non so la differenza tra le 2, ma più o meno siamo la' come prezzo. Quella di Gyammy ha un'estetica e quantità di connessioni molto interessante.

Comunque forse è meglio continuare sul 3D apposito.


Sono la stessa scheda, la plus ha più I/O dietro per il resto vrm ecc sono esattamente uguali.

Con entrambe puoi tranquillamente andare di PBO pure con un 5950x.

affiu
02-04-2021, 18:12
Guardate questa:

TSMC spende 100 miliardi di dollari in tre anni per aumentare la capacità

Con 28 miliardi di dollari di liquidità ed equivalenti in bilancio alla fine di dicembre - intenda finanziare quell'esborso record, il che sottolinea l'enorme capitale necessario per rimanere in prima linea nel settore. Affidandosi a tutti, da Apple Inc. e Qualcomm Inc. a Nvidia Corp. e Advanced Micro Devices Inc. , TSMC è la fonderia di semiconduttori di riferimento al mondo o produttore di chip progettati da altri. Il silicio che produce entra praticamente in tutti i moderni dispositivi elettronici, dagli smartphone e dai frigoriferi intelligenti alle auto connesse.

È su queste basi che a me sembra che non sia più una battaglia AMD-Intel con dietro TSMC ma più una battaglia TSMC con dietro capitali cinesi per schiantare Intel. Se Intel l'ha nasata, sa che il suo bilancio, anche se enorme, non può permettere di recuperare terreno vs una TSMC che è avanti e può investire cifre doppie e più.

Fonte: https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-04-01/tsmc-to-invest-100-billion-over-three-years-to-grow-capacity

Ma secondo me non lo è mai stato, nel senso che l'elemento su cui ''GIRA'' una buona parte di tutto ciò, risiede su ZEN-architettura!

Considerando che zen3 è stato il punto di non ritorno in termini di ''CORE'' impareggiabile ed irraggiungibile in termini di performance/watt.....resta poco da immaginare sul futuro.
Con il 5nm di tmsc e ZEN(aldilà che sia zen4 o zen5 o qualsiasi cosa amd...)....la ''storia'' di zen3 non può far altro che continuare nella scia di ''CONTINUOUS Performance-Per-Watt Gains''.....quindi!!!

In altre parole il prodotto migliore sarà sempre più richiesto, in tutti i settori in cui ci sia ZEN&RDNA-AMD: mobile, desktop, server, console gaming, schede video...

NB. guarda tu stesso cosa possa ''far succedere'' ZEN: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/successo-ps5-sony-premia-i-dipendenti-con-7-mesi-di-stipendio-bonus_96587.html :)

Figuriamoci la prossima PS6 8k!! ;).

La parola SUCCESSO&DOMINIO è già contenuta dentro ZEN stesso....ma forse tra 5nm e 3nm a voglia che 100 miliardi NON ci basteranno più certamente! :eek: :eek: :eek:

Esagerao
02-04-2021, 19:52
Domanda veloce.

Quanto fa schifo la AsRock X570 Pro4?
Meglio puntare su una buona B550 in vista di un 5600x?
No overclock , visto limitati risultati.

Per il socket am4 mi terrei su asus/msi le asrock pur rimanendo ottime sono preferibili per la comparte intel proprio per il motivo già citato dei pochi vrm.
Verifica che nel back panel o internamente (in genere in basso a sinistra vicino al reparto hd audio) ci sia il flash button bios.

paolo.oliva2
02-04-2021, 22:35
per stesse preMa secondo me non lo è mai stato, nel senso che l'elemento su cui ''GIRA'' una buona parte di tutto ciò, risiede su ZEN-architettura!

Considerando che zen3 è stato il punto di non ritorno in termini di ''CORE'' impareggiabile ed irraggiungibile in termini di performance/watt.....resta poco da immaginare sul futuro.
Con il 5nm di tmsc e ZEN(aldilà che sia zen4 o zen5 o qualsiasi cosa amd...)....la ''storia'' di zen3 non può far altro che continuare nella scia di ''CONTINUOUS Performance-Per-Watt Gains''.....quindi!!!

In altre parole il prodotto migliore sarà sempre più richiesto, in tutti i settori in cui ci sia ZEN&RDNA-AMD: mobile, desktop, server, console gaming, schede video...

NB. guarda tu stesso cosa possa ''far succedere'' ZEN: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/successo-ps5-sony-premia-i-dipendenti-con-7-mesi-di-stipendio-bonus_96587.html :)

Figuriamoci la prossima PS6 8k!! ;).

La parola SUCCESSO&DOMINIO è già contenuta dentro ZEN stesso....ma forse tra 5nm e 3nm a voglia che 100 miliardi NON ci basteranno più certamente! :eek: :eek: :eek:

Se ti ricordi, già all'uscita di Zen 1000 dissi una cosa dl genere. È l'ecosistema Zen i se che sarebbe stato vincente, anche se all'inizio enormemente acerbo rispetto ad oggi.
Zen aveva un bassissimo costo R&D, un basso costo di produzione, un basso costo a die (MCM)... Non è stato solamente un progetto di architettura, ma un progetto commerciale a 360 gradi, con un CT Lisa Su, cinese. Tutte coincidenze?
L'amministrazione Intel ok che è stata disastrosa, ma puoi sbagliare politica 1 anno, 2, ma 5 è troppo, e poi, da leader di nm silicio, con 2 nodi di vantaggio, si ritrova a - 2 nodi? Il 10nm può essere pure nato male, come AMD il 65nm, ma 5 anni sono lunghissimi se consideriamo che lo sviluppo di un nodo successivo necessità di 2 anni (vedi TSMC). E allora? Intel ha le FAB, ha i tecnici, ha i soldi, quello che viene da ipotizzare è semplicemente che non ha voluto investire sul silicio.
Ma non riesco a capire... Con 10 FAB, devi trovare un totale di prodotti per riempire le catene... e finita la situazione covid, che produci? VGA a 14nm? VS N-vidia/AMD a 5nm o 3nm? 500W vs150W per le stesse prestazioni? SSD da 1TB va 4 o 8TB allo stesso prezzo?

John_Mat82
02-04-2021, 23:23
per stesse pre

Se ti ricordi, già all'uscita di Zen 1000 dissi una cosa dl genere. È l'ecosistema Zen i se che sarebbe stato vincente, anche se all'inizio enormemente acerbo rispetto ad oggi.
Zen aveva un bassissimo costo R&D, un basso costo di produzione, un basso costo a die (MCM)... Non è stato solamente un progetto di architettura, ma un progetto commerciale a 360 gradi, con un CT Lisa Su, cinese. Tutte coincidenze?
L'amministrazione Intel ok che è stata disastrosa, ma puoi sbagliare politica 1 anno, 2, ma 5 è troppo, e poi, da leader di nm silicio, con 2 nodi di vantaggio, si ritrova a - 2 nodi? Il 10nm può essere pure nato male, come AMD il 65nm, ma 5 anni sono lunghissimi se consideriamo che lo sviluppo di un nodo successivo necessità di 2 anni (vedi TSMC). E allora? Intel ha le FAB, ha i tecnici, ha i soldi, quello che viene da ipotizzare è semplicemente che non ha voluto investire sul silicio.
Ma non riesco a capire... Con 10 FAB, devi trovare un totale di prodotti per riempire le catene... e finita la situazione covid, che produci? VGA a 14nm? VS N-vidia/AMD a 5nm o 3nm? 500W vs150W per le stesse prestazioni? SSD da 1TB va 4 o 8TB allo stesso prezzo?

No, perché sbattersi?

https://webeenow.com/not-all-nanometers-are-the-same-and-therefore-intel-could-rename-the-nodes-of-its-chips/

Basta semplicemente rinominare i processi produttivi. E' vero che probabilmente manco TSMC è un effettivo 7nm, però la loro soluzione è questa, ora loro l'hanno sempre fatta pulita, gli altri sporca allora anche noi sporchi e GG :sofico:

Nowhere
03-04-2021, 07:28
, cut, con un CT Lisa Su, cinese. cut

Cerchiamo di non essere offensivi pero'. Lisa su e' nata a taiwan, ma ha speso la maggior parte della sua vita negli states.E' cittadina americana.:D :D :D

Comunque ho bisogno di aiuto, mi sono accontentato di un 5600x perche' il 5900x che avevo prenotato non arrivava mai. Mi fa 615 in single su cb20, che penso sia nella norma, 436 il mio 2700x di prima LOL, pero' in multi, sempre su cb20, mi fa solo 4370-4390. Ok c'e' comunque un miglioramento sensibile rispetto ai 4060 che facevo prima col 2700x, pero' qualcosa non quadra. Non dovrei fare 4500 almeno?

conan_75
03-04-2021, 09:30
Cerchiamo di non essere offensivi pero'. Lisa su e' nata a taiwan, ma ha speso la maggior parte della sua vita negli states.E' cittadina americana.:D :D :D

Comunque ho bisogno di aiuto, mi sono accontentato di un 5600x perche' il 5900x che avevo prenotato non arrivava mai. Mi fa 615 in single su cb20, che penso sia nella norma, 436 il mio 2700x di prima LOL, pero' in multi, sempre su cb20, mi fa solo 4370-4390. Ok c'e' comunque un miglioramento sensibile rispetto ai 4060 che facevo prima col 2700x, pero' qualcosa non quadra. Non dovrei fare 4500 almeno?

Con ram standard è normale stia sui 4400.

Gundam1973
03-04-2021, 13:20
Cerchiamo di non essere offensivi pero'. Lisa su e' nata a taiwan, ma ha speso la maggior parte della sua vita negli states.E' cittadina americana.:D :D :D

Comunque ho bisogno di aiuto, mi sono accontentato di un 5600x perche' il 5900x che avevo prenotato non arrivava mai. Mi fa 615 in single su cb20, che penso sia nella norma, 436 il mio 2700x di prima LOL, pero' in multi, sempre su cb20, mi fa solo 4370-4390. Ok c'e' comunque un miglioramento sensibile rispetto ai 4060 che facevo prima col 2700x, pero' qualcosa non quadra. Non dovrei fare 4500 almeno?

il mio fa sui 4700....cone pbo vari, ram a 3800 e if a 1900.....

affiu
03-04-2021, 14:39
per stesse pre

Se ti ricordi, già all'uscita di Zen 1000 dissi una cosa dl genere. È l'ecosistema Zen i se che sarebbe stato vincente, anche se all'inizio enormemente acerbo rispetto ad oggi.
Zen aveva un bassissimo costo R&D, un basso costo di produzione, un basso costo a die (MCM)... Non è stato solamente un progetto di architettura, ma un progetto commerciale a 360 gradi, con un CT Lisa Su, cinese. Tutte coincidenze?
L'amministrazione Intel ok che è stata disastrosa, ma puoi sbagliare politica 1 anno, 2, ma 5 è troppo, e poi, da leader di nm silicio, con 2 nodi di vantaggio, si ritrova a - 2 nodi? Il 10nm può essere pure nato male, come AMD il 65nm, ma 5 anni sono lunghissimi se consideriamo che lo sviluppo di un nodo successivo necessità di 2 anni (vedi TSMC). E allora? Intel ha le FAB, ha i tecnici, ha i soldi, quello che viene da ipotizzare è semplicemente che non ha voluto investire sul silicio.
Ma non riesco a capire... Con 10 FAB, devi trovare un totale di prodotti per riempire le catene... e finita la situazione covid, che produci? VGA a 14nm? VS N-vidia/AMD a 5nm o 3nm? 500W vs150W per le stesse prestazioni? SSD da 1TB va 4 o 8TB allo stesso prezzo?

D'accordo....ma semplicemente perchè non ci ha investito?...perchè non hai una architettura, secondo me, che possa competere contro zen; all'inizio sembrava più incredibile(anche quando dicevo che era impossibile vincere contro zen :D ecc ) ma poi pian piano si è andato delineando fino a diventare con zen3 il processore migliore performance/watt.(lo era anche con zen2, ma codesto era sotto nel game ed in IPC single core o perlomeno non gli stava sopra di un certo margine come zen3).
In altre parole si è fatto 2 conti e vedendo con zen2(3950x) un 16 core proveniente da un 2700x 8core....che vuoi far?che vuol dire? che hai già perso il multi-core completamente. :eek:

Restava, fino a che è sopravvissuto, il punto game prima che zen3 gli ha PURE strappato via anche quello!
Quindi sta cercando in qualche modo di recuperare il numero core(che dire impossibile è semplice mentre dire SOLO difficile è facile!)....ma dal 14nm al 10nm non potrebbe essere come il passaggio zen1 a 12nm e zen2 a 7nm.(forse dovuto all'rchitettura?..e chi lo può saper...)

L'unica speranza resta il 7nm(che non ci ho mai creduto e ne credo...) quanto piuttosto il 5nm di TMSC.

PS...in altre parole potresti ANCHE avere a disposizione L'1nm e non ce la faresti lo stesso contro zen!...capito....quindi si fa finta di credere di vincere, e di fatti l'ultimo uscito NON è riuscito a superare zen3; .....allora magari si potrebbe pensare che l'ultimo miracolo possa ''risiedere'' nel silicio a 5nm di TMSC.;)

Figuriamoci zen4 .....un regno a parte, una dimensione nuova e guardante verso il futuro= APU-ZEN4-RDNA3(5nm)/APU-ZEN5-RDNA4(3nm) :read: .....NON SI SCAPPA....UNICA VIA per il futuro in termini di potenza in tutti i sensi. ;)

PS...Paolo appena vedrai una NAVI (in termini di APU non di scheda video) integrata con zen....allora tutto capirai meglio :D ;) .....sarà uno splendore che aspetto da molto tempo e si vedrà e nessuno potrà competerci, aldilà di qualsiasi architettura che possa essere concepita da chiunque....sarà sopra l'olimpo!(restando nel mondo x86 chiaramente e quindi anche game di un certo livello desktop ;) ).
Libero di sbagliarmi grandemente....

Phantom II
03-04-2021, 16:36
È su queste basi che a me sembra che non sia più una battaglia AMD-Intel con dietro TSMC ma più una battaglia TSMC con dietro capitali cinesi per schiantare Intel. Se Intel l'ha nasata, sa che il suo bilancio, anche se enorme, non può permettere di recuperare terreno vs una TSMC che è avanti e può investire cifre doppie e più.

Fonte: https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-04-01/tsmc-to-invest-100-billion-over-three-years-to-grow-capacity
Non capisco su quali elementi ti basi per sostenere che la concorrenza tra Intel e AMD sia una disputa tra USA e Cina. Puoi segnalare qualche fonte a sostegno della tua tesi?

TSMC è una società con base a Taiwan (che non è la Repubblica Popolare Cinese); cercando in rete non ho trovato evidenze che il suo azionariato sia riconducibile, in maniera preponderante, a capitali cinesi (privati o pubblici).

Totix92
03-04-2021, 16:40
Ma infatti TSMC è taiwanese, non cinese, e Taiwan non ha nulla a che fare con la Cina, nonostante quest'ultimi cercano di interferire su Taiwan.

conan_75
03-04-2021, 16:47
il mio fa sui 4700....cone pbo vari, ram a 3800 e if a 1900.....

Questo evidenzia il poco margine di overclock, almeno fino al 5800x.

Gundam1973
03-04-2021, 17:48
Questo evidenzia il poco margine di overclock, almeno fino al 5800x.

Come detto piu volte... con i ryzen, almeno per le mie pur limitate esperienze con il 3500x e ora con il 5600x, è piu una ottimizzazzione di voltaggi/frequenze in funzione del raffreddamento che si riesce a dargli.

Il mio cosi fa 620/4720 in cb20 e 675/5250 in cpuz in max 70/75° e direi che sono niente male per un 6c12t.

Gundam1973
03-04-2021, 18:09
Questo evidenzia il poco margine di overclock, almeno fino al 5800x.

4700pt in cb20....

guant4namo
03-04-2021, 18:27
Salve a tutti è normale secondo voi che con:

Chrome aperto con una scheda + steam / discord / nzxt cam / eset internet security (nei screen di seguito potete vedere dalla barra applicazioni quali sono le relative app aperte) , la mia cpu 5900x raffreddata da un dissipatore a liquido nzxt kraken z73 oscilli dai 45/48° a salire (a volte arriva anche a 60°)? :confused:

Inoltre quando apro qualsiasi programma, tacccc la temperatura della cpu sale e le ventole del radiatore si iniziano a sentire leggermente.

Se in " idle " , le temperature sono queste, non oso immaginare quando apro un gioco a che temperatura possa arrivare, sicuramente superiore a 70° :cry: :D :D

L'unica " modifica " (se si può chiamare cosi) che ho fatto dal bios è mettere il PBO su ENABLE (di default era su " auto " ). Per il resto è tutto stock.

Di seguito i vari screen:

AMD Ryzen Master:

https://i.postimg.cc/RWxDC2wr/rznmst.png (https://postimg.cc/RWxDC2wr)
https://i.postimg.cc/N5HncQ97/creatormode.png (https://postimg.cc/N5HncQ97)
https://i.postimg.cc/nXKwXT1X/gamemode.png (https://postimg.cc/nXKwXT1X)

CPU-Z

https://i.postimg.cc/z3JWN7yd/cpu-z-5900x.png (https://postimg.cc/z3JWN7yd)

Si può migliorare qualcosa a livello temperature senza avere poi problemi sia in fase di normale navigazione che in gioco? Oppure il tutto è normale e bisogna rassegnarsi ? :D

Se avete bisogno di altri screen, non esitate a chiedermelo cosi da farvi avere tutto.

Grazie mille e buone feste a tutti voi :) :cool:

paolo.oliva2
04-04-2021, 01:08
Non capisco su quali elementi ti basi per sostenere che la concorrenza tra Intel e AMD sia una disputa tra USA e Cina. Puoi segnalare qualche fonte a sostegno della tua tesi?

TSMC è una società con base a Taiwan (che non è la Repubblica Popolare Cinese); cercando in rete non ho trovato evidenze che il suo azionariato sia riconducibile, in maniera preponderante, a capitali cinesi (privati o pubblici).

Sono d'accordo che TSMC sia taianese, ma pur sempre nell'ecosistema asiatico. Io non ho fonti per avvalorare la mia tesi semplicemente perché è un mio pensiero. Però ci sono mosse un po' strane... esempio l'ultimo Soc Qualcomm se l'è accapparrato Xiaomi 2 mesi prima di altri (Oppo è comunque un satellite di Xiaomi).
Io ho sbagliato a dire Cina vs Intel... Io intendevo dire TSMC vs Intel, con capitali privati che vengono probabilmente da ditte cinesi.

Io la vedo così: TSMC è la più grande fonderia per conto terzi. Contro ha Samsung, GF e pochi altri.
Non ho dati precisi, ma a intuito a me sembra che come volume di wafer, Intel, solo con CPU X86, sia superiore e non di poco a tutto ciò che produce TSMC

Che TSMC possa offrire il 5nm a Qualcomm, Apple, ok, è in competizione con Samsung.
Ma ha senso investire 100 miliardi di $ sul silicio su un fatturato di Meno di 30 miliardi?
Anche accapparrandosi tutte le commesse Samsung, che fattura meno di TSMC, non arriverebbe ad un fatturato manco alla metà dell'investimento, ed in 3 anni è ovvio che gli utili sarebbero ben inferiori all'investimento.
E poi l'obiettivo di raddoppiare-triplicare la produzione.. a me non sembra plausibile con ciò che produce attualmente... Una domanda X4/X4 superiore?
L'unica cosa che mi fa pensare, è una AMD che riesce a battere Intel che porterebbe l'intera produzione X86 dalle Fab Intel a TSMC.

Se TSMC ha una liquidità di soli 30 miliardi e l'investimento è di 100, qualcuno le darà la differenza, e su un mercato che è globalmente in recessione, l'unica che guadagna (+35%) è la Cina, quindi mi pare plausibile che 70 miliardi di $ vengano da là

Folgore 101
04-04-2021, 10:41
Se vi interessa sul sito AMD ci sono 5800X, 3900X e 3950X acquistabili.

conan_75
04-04-2021, 16:00
4700pt in cb20....

4700 con ram tirate al posto di 4400 sarebbe un risultato positivo?
Va considerata la spesa delle componenti "premium" e l'energia necessaria.
Sono finiti i tempi dove prendevamo il 20% solo tirando su il moltiplicatore.

Phantom II
04-04-2021, 16:15
Sono d'accordo che TSMC sia taianese, ma pur sempre nell'ecosistema asiatico. Io non ho fonti per avvalorare la mia tesi semplicemente perché è un mio pensiero. Però ci sono mosse un po' strane... esempio l'ultimo Soc Qualcomm se l'è accapparrato Xiaomi 2 mesi prima di altri (Oppo è comunque un satellite di Xiaomi).
Io ho sbagliato a dire Cina vs Intel... Io intendevo dire TSMC vs Intel, con capitali privati che vengono probabilmente da ditte cinesi.

Io la vedo così: TSMC è la più grande fonderia per conto terzi. Contro ha Samsung, GF e pochi altri.
Non ho dati precisi, ma a intuito a me sembra che come volume di wafer, Intel, solo con CPU X86, sia superiore e non di poco a tutto ciò che produce TSMC

Che TSMC possa offrire il 5nm a Qualcomm, Apple, ok, è in competizione con Samsung.
Ma ha senso investire 100 miliardi di $ sul silicio su un fatturato di Meno di 30 miliardi?
Anche accapparrandosi tutte le commesse Samsung, che fattura meno di TSMC, non arriverebbe ad un fatturato manco alla metà dell'investimento, ed in 3 anni è ovvio che gli utili sarebbero ben inferiori all'investimento.
E poi l'obiettivo di raddoppiare-triplicare la produzione.. a me non sembra plausibile con ciò che produce attualmente... Una domanda X4/X4 superiore?
L'unica cosa che mi fa pensare, è una AMD che riesce a battere Intel che porterebbe l'intera produzione X86 dalle Fab Intel a TSMC.

Se TSMC ha una liquidità di soli 30 miliardi e l'investimento è di 100, qualcuno le darà la differenza, e su un mercato che è globalmente in recessione, l'unica che guadagna (+35%) è la Cina, quindi mi pare plausibile che 70 miliardi di $ vengano da là
Se ho ben capito, in buona sostanza le tue sono illazioni.

MasterPi
04-04-2021, 16:51
Salve raga, dovrei aggiornare il pc, ma siccome sono un neofita...avevo pensato di passare ai ryzen, sono un po' indeciso se prendere un ryzen 5 3600 o un ryzen 5 5600x, considerando che non ho intenzione di aggiornarlo spesso. Per la scheda madre avevo pensato a un asus b450 tuf gaming.

p.s. vedi descrizione pc sul profilo

Gyammy85
04-04-2021, 17:42
Salve raga, dovrei aggiornare il pc, ma siccome sono un neofita...avevo pensato di passare ai ryzen, sono un po' indeciso se prendere un ryzen 5 3600 o un ryzen 5 5600x, considerando che non ho intenzione di aggiornarlo spesso. Per la scheda madre avevo pensato a un asus b450 tuf gaming.

p.s. vedi descrizione pc sul profilo

Direi 5600x, è una bomba di cpu, con una buona b550

Gundam1973
04-04-2021, 19:33
4700 con ram tirate al posto di 4400 sarebbe un risultato positivo?
Va considerata la spesa delle componenti "premium" e l'energia necessaria.
Sono finiti i tempi dove prendevamo il 20% solo tirando su il moltiplicatore.

pensavo avessi capito 4700mhz e non pt.

E cmq non capisco dove vuoi andare a parare.....4720pt in cb20 sono praticamente gli stessi del 3700x....e in st non ne parliamo neanche.

Che io sappia con amd i tempi che alzi il moltiplicatore e prendi il 20% non c'è mai stato.....

Esagerao
04-04-2021, 19:51
Salve raga, dovrei aggiornare il pc, ma siccome sono un neofita...avevo pensato di passare ai ryzen, sono un po' indeciso se prendere un ryzen 5 3600 o un ryzen 5 5600x, considerando che non ho intenzione di aggiornarlo spesso. Per la scheda madre avevo pensato a un asus b450 tuf gaming.

p.s. vedi descrizione pc sul profilo

Senza'altro il 5600x la scheda madre va bene. Ti ricordo che aggiornando il pc di rado potresti dover tenere in considerazione un octacore in quanto console come la ps5 sono appunto con 8 core: ciò ne consegue che molti giochi essendo porting dalle console sfruttino appieno di queste cpu. Inutile ricordare che da 2k in su la differenza la fà la gpu ma una buona base ti rende più future proof.

dav1deser
04-04-2021, 19:52
pensavo avessi capito 4700mhz e non pt.

E cmq non capisco dove vuoi andare a parare.....4720pt in cb20 sono praticamente gli stessi del 3700x....e in st non ne parliamo neanche.

Che io sappia con amd i tempi che alzi il moltiplicatore e prendi il 20% non c'è mai stato.....

Non serve andare molto lontano per rivedere quei tempi: avevo un Ryzen 7 1700 che da 3.0GHz di base lo portavo tranquillamente a 3.9GHz. Gli FX si overcloccavano tranquillamente da 3.qualcosa GHz a 4.5GHz ed oltre. Di Phenom che da 3GHz circa li portavi a 3.8 o giù di li ce n'erano a bizzeffe.

Gundam1973
04-04-2021, 20:05
Non serve andare molto lontano per rivedere quei tempi: avevo un Ryzen 7 1700 che da 3.0GHz di base lo portavo tranquillamente a 3.9GHz. Gli FX si overcloccavano tranquillamente da 3.qualcosa GHz a 4.5GHz ed oltre. Di Phenom che da 3GHz circa li portavi a 3.8 o giù di li ce n'erano a bizzeffe.

i non x in proporzione salgono di piu perche "downcloccati"....gli fx potevi anche farli girare a 6000mhz ma le prestazioni sempre quelle erano.

dav1deser
04-04-2021, 21:51
i non x in proporzione salgono di piu perche "downcloccati"....

E quindi? I top di gamma, sia Intel che AMD di rado si overcloccavano molto, gli i7 quad core si overcloccavano bene (Haswell a parte), ma da quando hanno aumentato i core, e le frequenze turbo, anche loro hanno avuto margini molto più risicati.
I margini di OC importanti sono sempre stati ad appannaggio dei modelli inferiori proprio per il discorso delle frequenze base inferiori.

gli fx potevi anche farli girare a 6000mhz ma le prestazioni sempre quelle erano.

Si certo...
https://i.imgur.com/SBPE11P.jpg
(Esempi di test che avevo fatto ai tempi dell'upgrade da FX-8370E a Ryzen 7 1700.

monster.fx
04-04-2021, 22:08
Salve raga, dovrei aggiornare il pc, ma siccome sono un neofita...avevo pensato di passare ai ryzen, sono un po' indeciso se prendere un ryzen 5 3600 o un ryzen 5 5600x, considerando che non ho intenzione di aggiornarlo spesso. Per la scheda madre avevo pensato a un asus b450 tuf gaming.

p.s. vedi descrizione pc sul profilo

Se come me aggiornerai ogni 7/8 anni io pure ti consiglio il 5600x.
Io lo sto attendendo da un mio distributore, che per costi come rivenditore (solo per gli operatori del settore) mi verrebbe ad un ottimo prezzo... Ma ora l'arrivo è nuovamente slittato a fine Maggio.
Quindi MSI B550 GAMING PLUS +5600x ... Ram poi decido.

Gundam1973
04-04-2021, 22:13
E quindi? I top di gamma, sia Intel che AMD di rado si overcloccavano molto, gli i7 quad core si overcloccavano bene (Haswell a parte), ma da quando hanno aumentato i core, e le frequenze turbo, anche loro hanno avuto margini molto più risicati.
I margini di OC importanti sono sempre stati ad appannaggio dei modelli inferiori proprio per il discorso delle frequenze base inferiori.



Si certo...
https://i.imgur.com/SBPE11P.jpg
(Esempi di test che avevo fatto ai tempi dell'upgrade da FX-8370E a Ryzen 7 1700.

Quello che non capisco è che senso ha lamentarsi di non prendere i millemilamhz quando gia cosi spakkano di brutto.

graziano56
05-04-2021, 10:20
...Salve ragazzi, avrei intenzione di aggiornare il sistema in firma con un Rizen7 3800X, vorrei se possibile trovarlo usato, quale potrebbe essere un prezzo onesto di una CPU di un anno circa. E potrebbe andare bene una MB con chipset X370?
Grazie per le dritte.
Un augurio a tutti...

conan_75
05-04-2021, 10:36
pensavo avessi capito 4700mhz e non pt.

E cmq non capisco dove vuoi andare a parare.....4720pt in cb20 sono praticamente gli stessi del 3700x....e in st non ne parliamo neanche.

Che io sappia con amd i tempi che alzi il moltiplicatore e prendi il 20% non c'è mai stato.....

La cpu è ottima...di suo.
Dicevo che non si tira fuori nulla mettendo ram da sparo o mb da 300€ e il tuo punteggio ne era la dimostrazione.
Se devo investire 100€ prendo la cpu di fascia superiore che a occhio ricordo arrivi sui 5800pt con mb del menga b450 e ram qualsivoglia 3200.
Questo era il succo del discorso.

Le cpu overcloccabili di un tempo non esistono più, con un 7600k passavo da 3.8 a 4.7 senza sfiorare il vcore con un dissipatore ultraslim su sistema itx, alimentato da pico e 120w.
Dando offset in vcore arrivavo a 5.1ghz all core stabili anche in avx.
Quello era un overclock che motivava la maggiore spesa di una cpu k e mb z.
Spendevo 100€ in più e ci prendevo quel 20-25% in prestazioni reali.

John_Mat82
05-04-2021, 10:49
...Salve ragazzi, avrei intenzione di aggiornare il sistema in firma con un Rizen7 3800X, vorrei se possibile trovarlo usato, quale potrebbe essere un prezzo onesto di una CPU di un anno circa. E potrebbe andare bene una MB con chipset X370?
Grazie per le dritte.
Un augurio a tutti...

X370 dipende quale, devi essere certo che ci sia il bios per supportarlo e devi farlo aggiornare a chi te la venderebbe a meno che non abbia supporto per il flash senza cpu. Inoltre (solitamente) le x370 non hanno un gran supporto nè per ram veloce, nè grandi fasi con le quali farei girare un octa core.. dovresti puntare a b450. Per le quali comunque vale il medesimo discorso, deve avere un bios aggiornato.

Quanto al 3800x semplice essendo ancora in garanzia il prezzo + basso che trovi online meno il 22% dell'iva..

MasterPi
05-04-2021, 11:10
Senza'altro il 5600x la scheda madre va bene. Ti ricordo che aggiornando il pc di rado potresti dover tenere in considerazione un octacore in quanto console come la ps5 sono appunto con 8 core: ciò ne consegue che molti giochi essendo porting dalle console sfruttino appieno di queste cpu. Inutile ricordare che da 2k in su la differenza la fà la gpu ma una buona base ti rende più future proof.

Riguarda i porting infatti gioco molto ai titoli di microsoft, avevo pensato anch'io sulla questione che magari con la next-gen molti giochi sfrutteranno gli 8 core.
Siccome ho un noctua nh-u9b se2, potrei sfruttarlo sulla b450? ci vorrebbe un kit apposita giusto?
https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit

EmBo2
05-04-2021, 11:13
X370 dipende quale, devi essere certo che ci sia il bios per supportarlo e devi farlo aggiornare a chi te la venderebbe a meno che non abbia supporto per il flash senza cpu. Inoltre (solitamente) le x370 non hanno un gran supporto nè per ram veloce, nè grandi fasi con le quali farei girare un octa core.. dovresti puntare a b450. Per le quali comunque vale il medesimo discorso, deve avere un bios aggiornato.

Quanto al 3800x semplice essendo ancora in garanzia il prezzo + basso che trovi online meno il 22% dell'iva..

A frequenze stock va più che bene. L'unico problema, come hai giustamente detto, è il supporto bios (e il fatto che, comunque, non supporteranno le future generazioni di CPU)

John_Mat82
05-04-2021, 11:22
A frequenze stock va più che bene. L'unico problema, come hai giustamente detto, è il supporto bios (e il fatto che, comunque, non supporteranno le future generazioni di CPU)

Si bè non ricordo chi qui ha una A320 ITX con su un 3950x, si può sempre fare ;)

Più che altro mi pare sia x370 che A320 (e le prime b450) hanno bios da 16Mb che potrebbero levare il supporto alle cpu vecchie del tutto per fare spazio alle nuove ed aggiornarle può essere un casotto che a volte bisogna mettere prima una versione, poi un'altra prima di arrivare a quella desiderata/necessaria per il 3800x.

Gundam1973
05-04-2021, 12:44
La cpu è ottima...di suo.
Dicevo che non si tira fuori nulla mettendo ram da sparo o mb da 300€ e il tuo punteggio ne era la dimostrazione.
Se devo investire 100€ prendo la cpu di fascia superiore che a occhio ricordo arrivi sui 5800pt con mb del menga b450 e ram qualsivoglia 3200.
Questo era il succo del discorso.

Le cpu overcloccabili di un tempo non esistono più, con un 7600k passavo da 3.8 a 4.7 senza sfiorare il vcore con un dissipatore ultraslim su sistema itx, alimentato da pico e 120w.
Dando offset in vcore arrivavo a 5.1ghz all core stabili anche in avx.
Quello era un overclock che motivava la maggiore spesa di una cpu k e mb z.
Spendevo 100€ in più e ci prendevo quel 20-25% in prestazioni reali.

Ora ho capito a cosa ti riferivi. Ma queste sono cpu diverse, in tempi diversi.

Anche le cpu intel piu o meno recenti alla fine non si possono piu OC come un tempo, alla fine si riduce tutto in cercare di trovare il giusto equilibrio per farle boostare il piu a lungo possibile alla frequenza piu alta con il giusto vcore.....affiancandogli il giusto sistema di dissipazione.

graziano56
05-04-2021, 13:22
X370 dipende quale, devi essere certo che ci sia il bios per supportarlo e devi farlo aggiornare a chi te la venderebbe a meno che non abbia supporto per il flash senza cpu. Inoltre (solitamente) le x370 non hanno un gran supporto nè per ram veloce, nè grandi fasi con le quali farei girare un octa core.. dovresti puntare a b450. Per le quali comunque vale il medesimo discorso, deve avere un bios aggiornato.

..avevo visto una Asus ROG Crosshair VI Hero con chipset X370, mi sembra compatibile con il Ryzen 7 3800X. Almeno sul forum della ROG mi dicono di si. Solamente che vuole sui 100/110 €uri.

John_Mat82
05-04-2021, 14:11
..avevo visto una Asus ROG Crosshair VI Hero con chipset X370, mi sembra compatibile con il Ryzen 7 3800X. Almeno sul forum della ROG mi dicono di si. Solamente che vuole sui 100/110 €uri.

Per quella cifra prendi una B550 A Pro come la mia (120€) od una Gaming Plus.. sia a livello di fasi oltre che avere chipset aggiornato, supporto per i 5000, pciexpress gen 4 eccetera, compatibile out of the box coi 3000 (ed anche coi 5000 se prodotta recentemente come la mia).

conan_75
05-04-2021, 15:20
A frequenze stock va più che bene. L'unico problema, come hai giustamente detto, è il supporto bios (e il fatto che, comunque, non supporteranno le future generazioni di CPU)

Non ci sono future generazioni su am4, quindi alla fine una vale l'altra.

Gyammy85
05-04-2021, 16:14
Non ci sono future generazioni su am4, quindi alla fine una vale l'altra.

Potrebbero sempre uscire i Zen 3+

paolo.oliva2
05-04-2021, 20:42
Se ho ben capito, in buona sostanza le tue sono illazioni.

Certamente, io ho scritto un mio pensiero, punto e basta.
Ovviamente siamo al 50% tra giusto e sbagliato, lungi da me "ho sempre ragione", ma la trovo plausibile perché sarebbe un motivo che spiegherebbe il non sforzo Intel sullo sviluppo silicio

Randa71
06-04-2021, 13:11
Certamente, io ho scritto un mio pensiero, punto e basta.
Ovviamente siamo al 50% tra giusto e sbagliato, lungi da me "ho sempre ragione", ma la trovo plausibile perché sarebbe un motivo che spiegherebbe il non sforzo Intel sullo sviluppo silicio

senza polemica :) ma come fai ad affermare che Intel non si stia sforzando sul discorso PP? In realtà neanche loro, nonostante tutta la potenza economica che hanno, possono fare miracoli. Sono stati "fermi" per anni e adesso stanno pagando la loro immobilità...le regole della fisica valgono anche per loro...e le altre fabbriche produttive più avanti di loro come PP avranno anche già contratti con altri "utenti"...conseguentemente non è che possono fare più di quello che stanno facendo...almeno IMHO

scatolone
06-04-2021, 16:42
In settimana aggiorno la configurazione in firma e passo dal 2700x al 3900 PRO, sperando la MB regga, sarebbe la terza cpu che vede passare :D

guant4namo
06-04-2021, 17:14
aggiungi circa 200mhz sia in ST che MT. Gli unici carichi in cui non vedresti un boost simile è sotto AVX prolungato, in tutto il resto hai questo 3-4% di performance extra per un consumo e temperature discretamente aumentate :sofico:

Quindi a questo punto, se le temperature e consumi aumentano, non conviene tenere disabilitato il PBO?
Dico una cavolata? :confused:

Piedone1113
06-04-2021, 17:25
Guardate questa:

TSMC spende 100 miliardi di dollari in tre anni per aumentare la capacità

Con 28 miliardi di dollari di liquidità ed equivalenti in bilancio alla fine di dicembre - intenda finanziare quell'esborso record, il che sottolinea l'enorme capitale necessario per rimanere in prima linea nel settore. Affidandosi a tutti, da Apple Inc. e Qualcomm Inc. a Nvidia Corp. e Advanced Micro Devices Inc. , TSMC è la fonderia di semiconduttori di riferimento al mondo o produttore di chip progettati da altri. Il silicio che produce entra praticamente in tutti i moderni dispositivi elettronici, dagli smartphone e dai frigoriferi intelligenti alle auto connesse.

È su queste basi che a me sembra che non sia più una battaglia AMD-Intel con dietro TSMC ma più una battaglia TSMC con dietro capitali cinesi per schiantare Intel. Se Intel l'ha nasata, sa che il suo bilancio, anche se enorme, non può permettere di recuperare terreno vs una TSMC che è avanti e può investire cifre doppie e più.

Fonte: https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-04-01/tsmc-to-invest-100-billion-over-three-years-to-grow-capacity

Partiamo dal presupposto che si tratta di fantapolitica per varie ragioni:
1) Taiwan è sotto la difesa diretta delle forze armate USA ( oltre a vendere le armi più moderne)
2) In caso di ingerenza Cinese in TSMC ( con capitali "privati" o pubblici) semplicemente il governo USA avrebbe da subito posto il ban a qualsiasi CHIP o semplice condensatore prodotto da TSMC
3) Intel ha una riserva mostruosa di capitali tali da poter fronteggiare da sola la crisi.
4) In caso di difficoltà seria ( perchè le fonderie anche se importanti non sono predominanti per intel) basterebbe accedere alle casse del governo federale che maschererebbe l'aiuto di stato sotto la dicitura di forniture militari di alto livello coperte da segreti di stato per la sicurezza nazionale.

Nautilu$
06-04-2021, 18:30
..avevo visto una Asus ROG Crosshair VI Hero con chipset X370, mi sembra compatibile con il Ryzen 7 3800X. Almeno sul forum della ROG mi dicono di si. Solamente che vuole sui 100/110 €uri.

Per quella cifra prendi una B550 A Pro come la mia (120€) od una Gaming Plus.. sia a livello di fasi oltre che avere chipset aggiornato, supporto per i 5000, pciexpress gen 4 eccetera, compatibile out of the box coi 3000 (ed anche coi 5000 se prodotta recentemente come la mia).

beh..... la ROG CH VI era una top di gamma ...... i suoi 100€ li varrebbe ancora....
....però se non erro non ci starebbe la possibilità di impostare il PBO manualmente con i Ryzen 3000, e questo non è bello.
Probabilmente andrebbe comunque benissimo con un 3800X , spingendolo anche un po' + dei valori stock, anche senza toccare nessun parametro.... un po' come faceva la mia Biostar del PC2 in firma dove avevo tenuto per un po' il 3950x. :)

Tra le due ipotesi, comunque, anch'io andrei su MSI B550 A Pro (se vuoi spendere poco), oppure arrivare alla Tomahawk.

John_Mat82
06-04-2021, 21:00
Quindi a questo punto, se le temperature e consumi aumentano, non conviene tenere disabilitato il PBO?
Dico una cavolata? :confused:

Dipende sempre da cosa, se sei fortunato puoi anche trovare un OC all core discreto (nel thread di overclock c'è chi trova 4,5ghz su un 3600 con voltaggi lusinghieri ma è :ciapet: ) normalmente se vuoi avere capra e cavoli (cioè + boost in ST e MT) serve il pbo e davvero 3/4% non valgono la candela. O almeno, valgono se puoi tirare giù i volt che gli infliggi pur aumentando le performance, ma a parte il piacere di "trafficare" ottieni comunque poco.

Es. il 3700x in firma (restringo a cpuz stock fa 520/5525, con i setting che ho -0,0125v fa 532 st 5700 MT). Ma fai due conti in percentuale sono tipo 2 e qualcosa percento in st e 4,spicci in MT. La cosa "carina" è che lo fa bevendo quasi 10w in meno e girando abbastanza più fresco. Ma potresti benissimo vivere sereno lasciando tutto a stock :D

beh..... la ROG CH VI era una top di gamma ...... i suoi 100€ li varrebbe ancora....
....però se non erro non ci starebbe la possibilità di impostare il PBO manualmente con i Ryzen 3000, e questo non è bello.
Probabilmente andrebbe comunque benissimo con un 3800X , spingendolo anche un po' + dei valori stock, anche senza toccare nessun parametro.... un po' come faceva la mia Biostar del PC2 in firma dove avevo tenuto per un po' il 3950x. :)

Tra le due ipotesi, comunque, anch'io andrei su MSI B550 A Pro (se vuoi spendere poco), oppure arrivare alla Tomahawk.

Io ponderavo solo l'idea di dire prendere un usato, forse manco in garanzia (per quanto buono eh), per una cifra talmente vicina al nuovo che ti garantisce pciexpress gen 4, tutto il supporto possibile ai nuovi ryzen senza probabilmente troppi casini coi bios.. nel senso non mi pare il caso. Chiaro vuoi un I/O migliore ecc c'è la Gaming Plus per dire, anche senza arrivare alla Tomahawk :)

paolo.oliva2
07-04-2021, 05:54
senza polemica :) ma come fai ad affermare Ee Intel non si stia sforzando sul discorso PP? In realtà neanche loro, nonostante tutta la potenza economica che hanno, possono fare miracoli. Sono stati "fermi" per anni e adesso stanno pagando la loro immobilità...le regole della fisica valgono anche per loro...e le altre fabbriche produttive più avanti di loro come PP avranno anche già contratti con altri "utenti"...conseguentemente non è che possono fare più di quello che stanno facendo...almeno IMHO

La fisica vale per tutti e per arrivare a determinati obiettivi ci vogliono tecnici e soldi. Non credo che TSMC e Samsung abbiano tecnici migliori di Intel, già sarebbe speranzoso che li abbiano uguali... quindi rimane l'investimento.

Se TSMC ha già investito 30 miliardi di $ e ora ha stanziato 100 miliardi sull'arco di 3 anni (33,3 ogni anno), Samsung 116 miliardi nell'arco di 10 anni e Intel 20 miliardi sembra a me o è il fanalino di coda? Tra l'altro sia TSMC che Samsung sono con nanometrie più spinte di Intel, quindi con meno esigenza, se vogliamo, di investire.

Fonte degli investimenti: tabella a fine articolo.
https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-04-01/tsmc-to-invest-100-billion-over-three-years-to-grow-capacity

Se facciamo la cronistoria, Zen è uscito nel 2017 (se sbaglio correggimi) e contemporaneamente Intel già annunciava processori a 10nm (per mobile, desktop e server). Nel 2018 idem come pure 2019-2020 e oggi 2021.
Tra l'altro nel 2019 aveva pure annunciato CPU a 7nm nel secondo semestre del 2021 e completamento dell'intera gamma nel primo trimestre 2022.

Invece siamo ad un annuncio di CPU 10nm per fine 2021... e sinceramente di certo non ci metto la mano sul fuoco che sto giro l'annuncio sia vero e non markettaro.

Possibile che solamente Intel abbia problemi? Facendo una similitudine, Intel era come la Mercedes di questi anni in F1, e ora, per nanometria, poco ci manca che lotti con GF. Per me qualcosa non torna.

@Piedone
Secondo me, ormai, siamo arrivati lì lì al punto di non ritorno, perché o Intel commercializza qualcosa sul 10nm per aumentare l'efficienza (parlo ovviamente del mercato che conta, high-desktop, server e mobile), altrimenti per me in 1 anno perderà molto di più di quanto ha perso in 4 anni.
È inutile annunciare l'architettura X, Y e Z, Creando tanto fumo ma niente arrosto, focalizzando sull'IPC/ST, Perché il vero problema è l'efficienza. Andrebbe più che bene pure un 9900K, @5GHz, se a 70W e non 300W, e a 250€ per essere preferibile ad un 5800X.
Non oso pensare quanto costerà un Zen4 5nm se Intel non commercializzerà nulla a 10nm (desktop/server).

unnilennium
07-04-2021, 09:02
Al netto dei limiti fisici, organizzativi o di investimento, non è possibile fare previsioni.. Intel è comunque un big del settore, con tutte le risorse per fare bene, al momento è in crisi di risultati, ma questo non esclude il fatto che possa comunque trovare le soluzioni necessarie per rimanere nel campo con profitto. Amd dopo tanti anni l'ha imbroccata giusta, ma la situazione è in continuo divenire, basta un buon progetto come quello Apple con M1 per riscrivere tutto da capo... Soprattutto in questo periodo dove si vendono tutti i chip possibili, e c'è guadagno fuori misura un po' per tutti... Anzi ci sono problemi di produzione per soddisfare l'enorme richiesta, non si sa cosa succederà

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

affiu
07-04-2021, 12:33
@Piedone
Secondo me, ormai, siamo arrivati lì lì al punto di non ritorno, perché o Intel commercializza qualcosa sul 10nm per aumentare l'efficienza (parlo ovviamente del mercato che conta, high-desktop, server e mobile), altrimenti per me in 1 anno perderà molto di più di quanto ha perso in 4 anni.
È inutile annunciare l'architettura X, Y e Z, Creando tanto fumo ma niente arrosto, focalizzando sull'IPC/ST, Perché il vero problema è l'efficienza. Andrebbe più che bene pure un 9900K, @5GHz, se a 70W e non 300W, e a 250€ per essere preferibile ad un 5800X.
Non oso pensare quanto costerà un Zen4 5nm se Intel non commercializzerà nulla a 10nm (desktop/server).


Ok, questo è scontato, ma ''aumentare''(giusto il termine) l'efficenza non è sola cosa più che necessaria, ma dovrebbe anche tenere del fatto di ''confrontarsi'' con ''qualcosa''; altrimenti ''da sola'' come cndizione non sarebbe ''efficace''.
Ora tu personalmente partendo dal presupposto del post rocket, avresti un 8 core/16thread + 8 core/8 thread= 24thread; bene ecco OGGI sul mercato esiste già un concorrente che, a parità thread, cioè 24,...è messo così:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench.png

Quindi anche se ipotizzassimo la ''qualsiasi'' lo dovrebbe superare in performance(sulla carta) e per completezza anche in performance/watt.
Quindi ammettiamo che abbia un netto 20% di IPC in single tale da superare in ST(per il momento i watt mettiamo da parte, solo un discorso potenza grezza vs potenza grezza) zen3 dovrebbe fare almeno 8500 punti in cinebench r20 multi-thread.
Stiamo considerando sempre zen3...figuriamoci zen4 a 5nm.....non definibile il distacco performance/watt.
Ora, secondo la mia visione personale non attinente a nessuna realtà, i 10 nm certamente abbasseranno la frequenza max e quindi niente frequenze come gli ultimi rocket, tranne se non guarderanno i consumi ma solo ''l'occasione'' per superare zen3 5900x....quindi quando si starà a fermare a 4500-4700 in turbo tutti i core cosa te ne fai di un 20% di IPC?.....già ne erderesti una 10%.
Risultato il livello da superare(non nella sua completezza ''numero core max/performance-watt'').

Per darti una idea in termini di share, secondo la mia visione, verso zen4 inoltrato, in termini di tempo di immissione sul mercato, sui server dovremo toccare il 50%....capisci che la richiesta di chip sarà immensa=cioè immaginare un 50% di server ''MONDIALI''signica fiumi e fiumi di chip e TMSC sa che deve fabbricare che manco in tutta la sua intera vita avrebbe fatto(detto che se già sia successo ...).
Anche nel mobile, nel desktop e tutto il resto.....lo share subirà un ''arrossamento'' che manco si riesce ad immaginare......100miliardi di investimenti sono qualcosa di mostruoso, come lo sarà zen4.

Ti ripeto, la ''verità'' è che non puoi competere in nessun modo contro zen.....se manco zen3 sia stato superato, dai...
Non mi vorrei sbilanciare nelle mie fantasie che poi sembra che uno debba o volesse fare il sapientone....ma immaginare lo share entro il 2025 e credere che il rosso sia il blu e viceversa lo capisco perfettamente che sia molto difficile da intendere o immaginare.

Lo share non può però intendersi in altri modi o chissà che, significa solo che dove sia più alto significa che sarà più diffuso, quindi più richiesto, significano più chip e dunque investimenti massicci.....e con zen5 a 3nm, che secondo me sarà finalmente, solo apu o meglio ancora ibrido vero e sacrosanto......gli investimenti saranno IL DOPPIO di 100miliardi come MINIMO semplicemente ipotizzando gli upgrade degli già diffusi zen4 ci vorrebbero altri 100 miliardi.

Cioè ancora :
upgrade degli zen4 che passano a zen5=100miliardi
Nuova acquisizione di sana pianta di zen5 a 3nm= 100miliardi.(o 200?! :eek: )

....alla fine di tutta sta storia anche questo articolo subirà la ''contrarizzazione'',(cambierà) il colore.... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-incapacita-di-competere-da-parte-di-amd_31298-130.html :read: (senza nessuna polemica, sia chiaro...vedremo solo se succederà o solo quando succederà che ''ammetteranno''....anche se lo potessero fare anche adesso e si tolgono il pensiero, ma ''resistono'' :D )

Randa71
07-04-2021, 18:13
@Paolo
Tecnici, Soldi e dimentichi una variabile: il Tempo....cosa che hanno sprecato per anni...se sei stato fermo per anni adesso il tempo è perduto e fai il doppio della fatica per raggiungere chi invece ha corso....sul discorso tecnici, se hai una dirigenza che non stanzia soldi in ricerca e sviluppo hai tecnici che si girano i pollici.....quindi non bastano solo quelle due cose
sul tuo discorso efficienza, il vero problema non è solo l'efficienza ma l'efficienza e le prestazioni (cosa che AMD ha entrambe), le cose vanno a braccetto. perchè di un 9900K a 70 W con la metà delle prestazioni di un 5800X non servirebbe a nulla e ne venderebbero ancora meno...

Piedone1113
07-04-2021, 18:52
@Paolo
Tecnici, Soldi e dimentichi una variabile: il Tempo....cosa che hanno sprecato per anni...se sei stato fermo per anni adesso il tempo è perduto e fai il doppio della fatica per raggiungere chi invece ha corso....sul discorso tecnici, se hai una dirigenza che non stanzia soldi in ricerca e sviluppo hai tecnici che si girano i pollici.....quindi non bastano solo quelle due cose
sul tuo discorso efficienza, il vero problema non è solo l'efficienza ma l'efficienza e le prestazioni (cosa che AMD ha entrambe), le cose vanno a braccetto. perchè di un 9900K a 70 W con la metà delle prestazioni di un 5800X non servirebbe a nulla e ne venderebbero ancora meno...

Se permetti (parere mio) Con gli ultimi Ryzen AMD ha imboccato la strada delle prestazioni prima dell'efficienza.
Intel invece ha tanti progetti in corso votati sopratutto all'efficienza e il ritardo accumulato lato fonderie non è così drammatico come si pensi:

I 10 nm intel sono simili e sovrapponibili ai 7 tsmc.
Quando TSMC passerà in toto a 5nm intel sarà in ritardo di un solo nodo ( l'equivalente dei 10nm è un ipotetico 6,8 TSMC per la densità e un 7,4 nm per la potenza dissipata.
Ma un 7 Intel avrà prestazioni ed efficienza di un 3nm tsmc e non è che un campione possa continuamente inciampare ( quanto in realtà l'attuale situazione era del tutto impensabile solo 6 anni fa).
Se poi i 7nm Intel saranno anche economici puoi scommetterci che TSMC si troverà a dover perdere alcuni clienti, se poi ci aggiungiamo un calo della domanda dei chip nel 2022 credo di poter tranquillamente supporre che gli stanziamenti di TSMC servono sopratutto per obbligare i clienti a contratti pluriannuali vincolanti cercando di arginare il colpo di coda delle fonderie intel.

Nautilu$
07-04-2021, 19:13
Quando TSMC passerà in toto a 5nm intel sarà in ritardo di un solo nodo
Hai detto niente.... :rolleyes: ...situazione come l'attuale! con la differenza, rispetto ad ora, che sia Intel a 10nm che Amd a 5nm, inizieranno con la rispettiva PRIMA iterazione su quel nodo.

l'equivalente dei 10nm è un ipotetico 6,8 TSMC per la densità e un 7,4 nm per la potenza dissipata.
...Ma un 7 Intel avrà prestazioni ed efficienza di un 3nm tsmc .....
la tua seconda ipotesi non mi sembra coerente , in percentuale, con la prima... ho i miei dubbi.....



Se poi i 7nm Intel saranno anche economici...
qui ti stai superando!:D

Piedone1113
08-04-2021, 09:12
Hai detto niente.... :rolleyes: ...situazione come l'attuale! con la differenza, rispetto ad ora, che sia Intel a 10nm che Amd a 5nm, inizieranno con la rispettiva PRIMA iterazione su quel nodo.


la tua seconda ipotesi non mi sembra coerente , in percentuale, con la prima... ho i miei dubbi.....



qui ti stai superando!:D

Guarda che le dimensioni del gate ( la misura adottata da tsmc) ormai è diventata poco influente proporzionalmente al resto.
La capacità del singolo transistor di attivarsi con minori correnti è in parte vanificata dalle lunghezze di interconnessioni maggiori ( se i 7nm hanno una densità inferiore ai 10nm intel) .
Non è sufficiente rimpicciolire i transistor per rendere economico un un processo, quelli di tsmc lo sono lato produzione perchè hanno adottato un dendità bassa a discapito della resa per wafer.
Se da un lato le tecniche produttive hanno costi leggermente inferiori abbiamo una produzione di chip finiti per singolo wafer relativamente bassa.

Quello che non è chiaro ai più è che l'architettura core ha influenzato il pp di intel.
Una nuova architettura che permette prestazioni a 4 ghz il 20% superiore ai 5ghz attuali permetterebbe ad intel di offrire un pp a 7nm con prestazioni quasi quadruple per mm2 di silicio gia a 3,6ghz senza necessità di arrivare alle frequenze stratosferiche attuale.
I problemi di intel sui 10nm sono stati sopratutto relativi alla resa di chip con alte frequenze:
Un 10nm a 4,6 ghz per avere prestazione del 10/12% superiore alla genenerazione che andava a sostituire erano commercialmente un disastro, ma se invece l'architettura avrebbe offerto prestazioni paragonabili a frequenze inferiori ( intorno ai 3,2 ghz) i 10 nm sarebbero gia in commercio da molto.
Vedi il meccanismo tic-toc di intel ha partecipato al disastro:
Fino ai 14nm un nuovo pp permetteva riduzioni dei consumi ad ugual frequenza, o frequenze maggiori ad ugual consumo.
Questo è successo anche con i 10, peccato che questo era valido solo fino a frequenze sotto i 4 ghz ( ho sentito di freq di 3,6ghz):
Cosa te ne fai di un i9 con 8/10/12 core che gira a 3,6 ghz quando la vecchia cpu ha prestazioni superiori sul vecchio pp potendo girare più in alto?

Nautilu$
08-04-2021, 10:16
Su quello che mi hai risposto non posso che essere d'accordo con te.....
Ma non c'è una riga che facesse riferimento a quanto ti ho risposto prima io...;)
... soprattutto riguardo questa tua assurda affermazione (dedotta da cosa?):
"Ma un 7 Intel avrà prestazioni ed efficienza di un 3nm tsmc"
Tra l'altro parli di un ritardo (futuro, visto che prossimamente dovrebbe fare uscire i suoi 10nm) di un solo nodo da parte di Intel,
e poi mi paragoni i suoi ancora più improbabili (chissà quando) 7nm.... che però "saranno come i 3 tsmc"....
.....per ora direi che sono solo (tue) fantascommesse....

Osiride82
08-04-2021, 10:33
Ciao a tutti,

io ho un Ryzen 5 2600 su una MOBO B450 AORUS PRO

facendo dei test (cpu default), a riposo sta sui 3400MHz e quando metto dei bechmark pompa a 3660 MHz, non va mai a 3900 MHz come si legge in tutte le specifiche per questa CPU.

Ho provato anche a overcloccarla a 4000MHz e facendo i test non va mai a "riposo" di MHz leggendo Hwinfo64 i core rimangono sempre al massimo

consigli? come posso risolvere? perchè non va a 3900 MHz in default?

Totix92
08-04-2021, 14:33
Ciao a tutti,

io ho un Ryzen 5 2600 su una MOBO B450 AORUS PRO

facendo dei test (cpu default), a riposo sta sui 3400MHz e quando metto dei bechmark pompa a 3660 MHz, non va mai a 3900 MHz come si legge in tutte le specifiche per questa CPU.

Ho provato anche a overcloccarla a 4000MHz e facendo i test non va mai a "riposo" di MHz leggendo Hwinfo64 i core rimangono sempre al massimo

consigli? come posso risolvere? perchè non va a 3900 MHz in default?

Per farla scendere a riposo devi impostare da Windows, in Opzioni risparmio energia il "Livello minimo prestazioni processore" al 5%.

affiu
08-04-2021, 16:56
Guarda che le dimensioni del gate ( la misura adottata da tsmc) ormai è diventata poco influente proporzionalmente al resto.
La capacità del singolo transistor di attivarsi con minori correnti è in parte vanificata dalle lunghezze di interconnessioni maggiori ( se i 7nm hanno una densità inferiore ai 10nm intel) .
Non è sufficiente rimpicciolire i transistor per rendere economico un un processo, quelli di tsmc lo sono lato produzione perchè hanno adottato un dendità bassa a discapito della resa per wafer.
Se da un lato le tecniche produttive hanno costi leggermente inferiori abbiamo una produzione di chip finiti per singolo wafer relativamente bassa.

Quello che non è chiaro ai più è che l'architettura core ha influenzato il pp di intel.
Una nuova architettura che permette prestazioni a 4 ghz il 20% superiore ai 5ghz attuali permetterebbe ad intel di offrire un pp a 7nm con prestazioni quasi quadruple per mm2 di silicio gia a 3,6ghz senza necessità di arrivare alle frequenze stratosferiche attuale.
I problemi di intel sui 10nm sono stati sopratutto relativi alla resa di chip con alte frequenze:
Un 10nm a 4,6 ghz per avere prestazione del 10/12% superiore alla genenerazione che andava a sostituire erano commercialmente un disastro, ma se invece l'architettura avrebbe offerto prestazioni paragonabili a frequenze inferiori ( intorno ai 3,2 ghz) i 10 nm sarebbero gia in commercio da molto.
Vedi il meccanismo tic-toc di intel ha partecipato al disastro:
Fino ai 14nm un nuovo pp permetteva riduzioni dei consumi ad ugual frequenza, o frequenze maggiori ad ugual consumo.
Questo è successo anche con i 10, peccato che questo era valido solo fino a frequenze sotto i 4 ghz ( ho sentito di freq di 3,6ghz):
Cosa te ne fai di un i9 con 8/10/12 core che gira a 3,6 ghz quando la vecchia cpu ha prestazioni superiori sul vecchio pp potendo girare più in alto?

Ok ....va bene, mi trovo sul fatto del fattore frequenza che ''non può'' essere come la precedente(ipotesi).....andando ai fatti, aldilà di qualsiasi cosa (ipc, frequenza, numero core, ddr5 e tutto il resto...) secondo te alder lake come si potrebbe, per ipotesi e proiezioni, mettere nei confronti di un 5900x ed un 5950x???...(che sono sempre zen3?) partendo da questo grafico:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
Ok che magari supererà zen3 in single e pareggierà in multi col 5900x, cosa si può dire oggi? che possa essere un altro ''flop''(inteso nel complesso che non supera la concorrenza...) simile all'ultimo oppure bisognerebbe essere più precisi ed ammettere che il confronto(dal punto di vista cronologico) sia con zen4 e non zen3?

Per il resto, per me sono solo fantasie(non rivolto a te e nessun altro, dico in generale) non considerare quale processore confrontarsi quando oggi ancora restano da superare(In tutti i sensi e termini) un ''semplice'' 5900x ed un 5950x che sono zen3.

Io a volte mi domando se non è bastato zen3 e le ''mazzate'' che hanno preso i proci della concorrenza che immaginare uno zen4 che li anninterà senza pietà?...io questo non capisco.
Io mi aspettavo un 16 core a 10nm anche se fosse un rocket e allora ci penserei, ma l'unica cosa che vedo è solo un confronto FINO ad 8 core......aldilà dei consumi che dobbiamo volutamente supporre per paragone, altrimenti resterebbero solo proci per appassionati e basta.

Ps. aldilà di zen4 ecc ecc, già solo immaginando il passaggio dal 7nm di uno zen3 5800x 105W ad uno zen4 6700x 65W a 5nm.....già è DOPPIO il colpo rispetto a zen3.
+19% :eek:
Guarda tu stesso cosa è successo dal passaggio 12nm(2700x) vs 7nm(3950x) e zen:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/consumi_2.png

Immagina il SOLO passaggio 7nm vs 5nm e zen!!! :fiufiu: ;)....resta, per me, solo un altro ''flop'' e nient'altro.

Randa71
08-04-2021, 18:34
Ciao a tutti,

io ho un Ryzen 5 2600 su una MOBO B450 AORUS PRO

facendo dei test (cpu default), a riposo sta sui 3400MHz e quando metto dei bechmark pompa a 3660 MHz, non va mai a 3900 MHz come si legge in tutte le specifiche per questa CPU.

Ho provato anche a overcloccarla a 4000MHz e facendo i test non va mai a "riposo" di MHz leggendo Hwinfo64 i core rimangono sempre al massimo

consigli? come posso risolvere? perchè non va a 3900 MHz in default?

semplicemente perchè i 3900 non sono su tutti i core....ma sono solo su 1 thread se "Max boost for AMD processors is the maximum frequency achievable by a single core on the processor running a bursty single-threaded workload. Max boost will vary based on several factors, including, but not limited to: thermal paste; system cooling; motherboard design and BIOS; the latest AMD chipset driver; and the latest OS updates."

Esagerao
08-04-2021, 20:08
Uscito per la mia mobo il nuovo bios agesa 1.2.0.2 con il fix dei problemi usb. (...anche se io non ne avevo), tra l'altro avevo saltato la versione 1.2.0.1 data la probabile vicinanza temporale del rilascio tra i due.

Nel week end procedo all'aggiornamento per poi ritestare tutto dai benchmark alla temperature.

Magari iniziate a dare un occhio anche voi ai siti relativi delle mobo che avete in modo da risolvere definitivamente questo bug.

Piedone1113
08-04-2021, 21:25
Ok ....va bene, mi trovo sul fatto del fattore frequenza che ''non può'' essere come la precedente(ipotesi).....andando ai fatti, aldilà di qualsiasi cosa (ipc, frequenza, numero core, ddr5 e tutto il resto...) secondo te alder lake come si potrebbe, per ipotesi e proiezioni, mettere nei confronti di un 5900x ed un 5950x???...(che sono sempre zen3?) partendo da questo grafico:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
Ok che magari supererà zen3 in single e pareggierà in multi col 5900x, cosa si può dire oggi? che possa essere un altro ''flop''(inteso nel complesso che non supera la concorrenza...) simile all'ultimo oppure bisognerebbe essere più precisi ed ammettere che il confronto(dal punto di vista cronologico) sia con zen4 e non zen3?

Per il resto, per me sono solo fantasie(non rivolto a te e nessun altro, dico in generale) non considerare quale processore confrontarsi quando oggi ancora restano da superare(In tutti i sensi e termini) un ''semplice'' 5900x ed un 5950x che sono zen3.

Io a volte mi domando se non è bastato zen3 e le ''mazzate'' che hanno preso i proci della concorrenza che immaginare uno zen4 che li anninterà senza pietà?...io questo non capisco.
Io mi aspettavo un 16 core a 10nm anche se fosse un rocket e allora ci penserei, ma l'unica cosa che vedo è solo un confronto FINO ad 8 core......aldilà dei consumi che dobbiamo volutamente supporre per paragone, altrimenti resterebbero solo proci per appassionati e basta.

Ps. aldilà di zen4 ecc ecc, già solo immaginando il passaggio dal 7nm di uno zen3 5800x 105W ad uno zen4 6700x 65W a 5nm.....già è DOPPIO il colpo rispetto a zen3.
+19% :eek:
Guarda tu stesso cosa è successo dal passaggio 12nm(2700x) vs 7nm(3950x) e zen:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5564/consumi_2.png

Immagina il SOLO passaggio 7nm vs 5nm e zen!!! :fiufiu: ;)....resta, per me, solo un altro ''flop'' e nient'altro.

Sai benissimo che sono tifoso AMD, ma cerco di essere obiettivo:
Alder lake sarà un'ottima cpu mobile ( come con la passata connivenza Pentium M Pentium IV) ma lato desktop non la vedo al top, anche se credo che in qualche scenario di utilizzo desktop o server possa anche primeggiare ( dipenderà dal prezzo ).
quello che arriverà dopo Alder Lake sarà da valutare ( sperando che non sia un passaggio tipo thuban>buldozer), ma difficilmente vedremo un'architettura pessima ( Anche se l'abbandono di Keller mi ha confuso le idee e previsioni).
Zen4 non sarà troppo distante da zen3 ( max 20% ipc con -20% consumi a parità freq) anche se mi aspetto una cpu matura per:
Multicore scalabile grazie a chiplet
Fusion ( gpu e cpu verso la trasparenza cooperativa)
Sistem SOC evoluti e customizzabili facilmente.

Insomma non una spaccamascelle ( come una diciottenne) ma una gran bella figa ( una trentenne in forma e tutta in tiro) che può andare in discoteca o ad una Lirica indifferentemente senza mai essere fuoriposto o in difficoltà.

Ps confronta piuttosto 2700x vs 3800x ( +5% freq con - 10% consumi e +18% IPC) e aspettati qualcosa del genere con 6xxx vs 5xxx ( ma con frequenze stazionarie e con ipc leggermente maggiore)

affiu
08-04-2021, 22:05
Sai benissimo che sono tifoso AMD, ma cerco di essere obiettivo:
Alder lake sarà un'ottima cpu mobile ( come con la passata connivenza Pentium M Pentium IV) ma lato desktop non la vedo al top, anche se credo che in qualche scenario di utilizzo desktop o server possa anche primeggiare ( dipenderà dal prezzo ).
quello che arriverà dopo Alder Lake sarà da valutare ( sperando che non sia un passaggio tipo thuban>buldozer), ma difficilmente vedremo un'architettura pessima ( Anche se l'abbandono di Keller mi ha confuso le idee e previsioni).
Zen4 non sarà troppo distante da zen3 ( max 20% ipc con -20% consumi a parità freq) anche se mi aspetto una cpu matura per:
Multicore scalabile grazie a chiplet
Fusion ( gpu e cpu verso la trasparenza cooperativa)
Sistem SOC evoluti e customizzabili facilmente.

Insomma non una spaccamascelle ( come una diciottenne) ma una gran bella figa ( una trentenne in forma e tutta in tiro) che può andare in discoteca o ad una Lirica indifferentemente senza mai essere fuoriposto o in difficoltà.

Ps confronta piuttosto 2700x vs 3800x ( +5% freq con - 10% consumi e +18% IPC) e aspettati qualcosa del genere con 6xxx vs 5xxx ( ma con frequenze stazionarie e con ipc leggermente maggiore)

Non riesco a capire però capisco il tuo ''immaginario'' che è molto diverso dal mio.....in inizio parole: zen4 non è uno ''scherzo'', certamente sarà ''maggiore''(come livello evolutivo) di zen3!(per forza lo deve essere perchè abbiamo ANCHE il passaggio nodo dal 7nm al 5nm)

Che tutto sia possibile ci può stare da quasi tutte le parti orapiù oggi, ma se tu riuscissi ad immaginarla la cosa come a me sembrerà....sarebbe più chiara la cosa. :)

Partiamo dal mobile, oggi sul mercato esiste un solo 8core/16 thread core x86, ed il suo nome è amd ryzen 5800U in 15W di tdp.
Con zen4, se la cosa va come penso io, ci dovrebbe essere pure il passaggio di vega-NAVI....in particolare certamente RDNA2.....poi se ci infilano la RDNA3, ci sarà un BOTTO che anche la statua della libertà si metterà a ridere.
Avresti un 8core/16thread con un 20-30% di IPC + rdna2!..=NON esiste nulla contro queste 2 cose, almeno che si immagini i SUPER-miracoli! ;)

Poi tutto il resto dove ci sarà zen4 o dove ci sarà rdna3 avrà gli stessi scenari di un zen4 6800U 15W tdp= superiorità totale e completa o semplicemente inespugnabile.

Ps. per renderti la cosa più intendibile :D , cerca di immaginare, aldilà di zen o rdna(tanto saranno quello che saranno) il 5nm ed il 3nm come cosi:
5nm= up to 20-50% share
3nm= up to 50-80% share
il resto non conterebbe neppure discuterne e senza nessuna tifoseria;spero che il tuo ottimismo verso il blu o meglio ancora la concorrenza, esca fuori qualcosa di veramente potente in tutti i sensi, soprattutto nel numero di core.....con tutto il cuore! ;)

Piedone1113
08-04-2021, 23:21
Non riesco a capire però capisco il tuo ''immaginario'' che è molto diverso dal mio.....in inizio parole: zen4 non è uno ''scherzo'', certamente sarà ''maggiore''(come livello evolutivo) di zen3!(per forza lo deve essere perchè abbiamo ANCHE il passaggio nodo dal 7nm al 5nm)

Che tutto sia possibile ci può stare da quasi tutte le parti orapiù oggi, ma se tu riuscissi ad immaginarla la cosa come a me sembrerà....sarebbe più chiara la cosa. :)

Partiamo dal mobile, oggi sul mercato esiste un solo 8core/16 thread core x86, ed il suo nome è amd ryzen 5800U in 15W di tdp.
Con zen4, se la cosa va come penso io, ci dovrebbe essere pure il passaggio di vega-NAVI....in particolare certamente RDNA2.....poi se ci infilano la RDNA3, ci sarà un BOTTO che anche la statua della libertà si metterà a ridere.
Avresti un 8core/16thread con un 20-30% di IPC + rdna2!..=NON esiste nulla contro queste 2 cose, almeno che si immagini i SUPER-miracoli! ;)

Poi tutto il resto dove ci sarà zen4 o dove ci sarà rdna3 avrà gli stessi scenari di un zen4 6800U 15W tdp= superiorità totale e completa o semplicemente inespugnabile.

Ps. per renderti la cosa più intendibile :D , cerca di immaginare, aldilà di zen o rdna(tanto saranno quello che saranno) il 5nm ed il 3nm come cosi:
5nm= up to 20-50% share
3nm= up to 50-80% share
il resto non conterebbe neppure discuterne e senza nessuna tifoseria;spero che il tuo ottimismo verso il blu o meglio ancora la concorrenza, esca fuori qualcosa di veramente potente in tutti i sensi, soprattutto nel numero di core.....con tutto il cuore! ;)

Guarda che dicevano le stesse cose lato blu con sandy bridge verso Buldozer.
Effettivamente non c'è stata storia fino a zen, cosa ti fa credere che zen sia l'architettura definitiva?
Cosa ti fa supporre che i team di progettazione e sviluppo Intel non siano in grado di contrastare adeguatamente quelli AMD?
Facciamo un esempio al contrario:
Un bel 9900k che passando da 14 a 10nm (intel ) ti porti un bel:
+ 30% core
+ 20% frequenza
+15% ipc
-30% consumo ( a parità di frequenza)
quindi un ipotetico 14 core intel a 6ghz ( considerali anche 7 relativamente all'aumento di ipc) con lo stesso consumo attuale avrebbe un rivale nel 5950 o 5800 zen?

Non ci sarà perchè il silicio non permette frequenze così spinte
Non ci sarà perchè l'architettura core è stata spremuta al max e più di tanto non può.
Ma una nuova microarchitettura che gira sotto i 4ghz ( quindi frequenze addomesticabili con potenze dissipate modeste) con ipc + 40/50% rispetto la precedente è strapossibile ( zen vs buldozer non era oltre il 100% di ipc?).

Vedi fare ottime cose a certi livelli ( ed intel ed amd di certo non prendono gli ingegneri scartati dalle altre aziende) non è difficile.
Insomma non vorrei, ma Athlon64 vs Core gia c'è stato, come anche zen vs core ( o am486dx-4 vs i80486dx4 con i primi a rivaleggiare addirittura anche con i pentium 70)

Gyammy85
09-04-2021, 10:15
Per non parlare degli intel a 10 nm+++++++++ che usciranno nel 2028, saranno delle bombe

Piccola riflessione del venerdì
Abbiamo passato 5 anni buoni a rincorrere delle non meglio precisate performance da gaming (rincorrendo il marketing intel e nvidia dei 5 anni precedenti, dove avevamo la roba "da gaming" che per forza di cose doveva costare tanto, perché "per giocare al solitario uno si piglia il preassemblato") da parte di amd, perché si, tanto buoni, perché si, tanto bravi, perché si, tanto economici, però oh c'è bisogno del prodotto top tier se no la gente scappaaaaa (megacit.)
Poi alla fine questi prodotti sono arrivati con Zen, però sai che c'è, meglio continuare a deliddare, perché ho visto che a 320x200 sulla 1080ti a fortnite scendo a volte sotto il 98% di load col 1600 liscio, mentre con l'8700k no (ok estremizzo come al mio solito ma rende l'idea), per non parlare del fatto che per diversi mesi un 9900k a 600 euro era "preferibile" al 3900x perché "non siamo tutti creators", e si arriva a zen 3, l'uovo di colombo, un pò di prefetch e cache condivisa ed il gioco è fatto (a proposito, hanno osato chiamare "GAME CACHE" orrore, solo quelli bravi possono parlare di gaming), però per qualche strano motivo non va bene, pure col fatto che adesso ci sono davvero vga da centinaia di fps
Io non dico che bisogna buttarsi a pesce con i 10400 a 120 euro che neanche nei sogni peggiori di intel, ma neanche stare a dire che tanto siamo lì, perché non è assolutamente vero...ora non si nega che intel possa proporre ottime soluzioni, ma siamo passati dal paradigma dei prodotto nuovo dietro l'angolo se no è la fine ai voli pindarici del "fra massimo cinque anni faranno tutto e meglio di tutti"

Piedone1113
09-04-2021, 13:34
Per non parlare degli intel a 10 nm+++++++++ che usciranno nel 2028, saranno delle bombe

Piccola riflessione del venerdì
Abbiamo passato 5 anni buoni a rincorrere delle non meglio precisate performance da gaming (rincorrendo il marketing intel e nvidia dei 5 anni precedenti, dove avevamo la roba "da gaming" che per forza di cose doveva costare tanto, perché "per giocare al solitario uno si piglia il preassemblato") da parte di amd, perché si, tanto buoni, perché si, tanto bravi, perché si, tanto economici, però oh c'è bisogno del prodotto top tier se no la gente scappaaaaa (megacit.)
Poi alla fine questi prodotti sono arrivati con Zen, però sai che c'è, meglio continuare a deliddare, perché ho visto che a 320x200 sulla 1080ti a fortnite scendo a volte sotto il 98% di load col 1600 liscio, mentre con l'8700k no (ok estremizzo come al mio solito ma rende l'idea), per non parlare del fatto che per diversi mesi un 9900k a 600 euro era "preferibile" al 3900x perché "non siamo tutti creators", e si arriva a zen 3, l'uovo di colombo, un pò di prefetch e cache condivisa ed il gioco è fatto (a proposito, hanno osato chiamare "GAME CACHE" orrore, solo quelli bravi possono parlare di gaming), però per qualche strano motivo non va bene, pure col fatto che adesso ci sono davvero vga da centinaia di fps
Io non dico che bisogna buttarsi a pesce con i 10400 a 120 euro che neanche nei sogni peggiori di intel, ma neanche stare a dire che tanto siamo lì, perché non è assolutamente vero...ora non si nega che intel possa proporre ottime soluzioni, ma siamo passati dal paradigma dei prodotto nuovo dietro l'angolo se no è la fine ai voli pindarici del "fra massimo cinque anni faranno tutto e meglio di tutti"

non l'ho capita, ma da parte mia gia il ryzen 1xxx era preferibile agli intel, e un 3900x l'ho in macchina.
Quindi no, una cpu la valuto a 360° e se fino a ieri per ogni fascia di prezzo avrei consigliato amd, oggi nella fascia i3 credo che intel sia consigliabile ( solo per il rapporto spesa/resa ).
Ma rimane il mio pensiero che intel non è morta e sepolta come in troppi credono e che rimane un player incredibile e potenzialmente ryzen killer.

conan_75
09-04-2021, 14:43
non l'ho capita, ma da parte mia gia il ryzen 1xxx era preferibile agli intel, e un 3900x l'ho in macchina.
Quindi no, una cpu la valuto a 360° e se fino a ieri per ogni fascia di prezzo avrei consigliato amd, oggi nella fascia i3 credo che intel sia consigliabile ( solo per il rapporto spesa/resa ).
Ma rimane il mio pensiero che intel non è morta e sepolta come in troppi credono e che rimane un player incredibile e potenzialmente ryzen killer.

Magari con le apu cezanne proveranno ad aggredire la fascia dei quad core.

Piedone1113
09-04-2021, 19:26
Magari con le apu cezanne proveranno ad aggredire la fascia dei quad core.

un'Apu da 100/120€ + mb tra 45/60€ con a520 ok, ma un ryzen 3200g a 200€ da solo non ha nessuna speranza di essere conveniente.
servirebbe un apu da 4 core senza ht sotto i 100, con ht tra i 120 - 130 €

affiu
10-04-2021, 21:32
Guarda che dicevano le stesse cose lato blu con sandy bridge verso Buldozer.
Effettivamente non c'è stata storia fino a zen, cosa ti fa credere che zen sia l'architettura definitiva?
Cosa ti fa supporre che i team di progettazione e sviluppo Intel non siano in grado di contrastare adeguatamente quelli AMD?
Facciamo un esempio al contrario:
Un bel 9900k che passando da 14 a 10nm (intel ) ti porti un bel:
+ 30% core
+ 20% frequenza
+15% ipc
-30% consumo ( a parità di frequenza)
quindi un ipotetico 14 core intel a 6ghz ( considerali anche 7 relativamente all'aumento di ipc) con lo stesso consumo attuale avrebbe un rivale nel 5950 o 5800 zen?

Non ci sarà perchè il silicio non permette frequenze così spinte
Non ci sarà perchè l'architettura core è stata spremuta al max e più di tanto non può.
Ma una nuova microarchitettura che gira sotto i 4ghz ( quindi frequenze addomesticabili con potenze dissipate modeste) con ipc + 40/50% rispetto la precedente è strapossibile ( zen vs buldozer non era oltre il 100% di ipc?).

Vedi fare ottime cose a certi livelli ( ed intel ed amd di certo non prendono gli ingegneri scartati dalle altre aziende) non è difficile.
Insomma non vorrei, ma Athlon64 vs Core gia c'è stato, come anche zen vs core ( o am486dx-4 vs i80486dx4 con i primi a rivaleggiare addirittura anche con i pentium 70)

Ma ok....io personalmente il 10nm non credo che ''possa'' superare il 14nm in termini di frequenza max,...poi si vedrà come andrà.
Su amd io ti inviterei a riflettere su questa slide, chiaramente e per convenzione, si deve supporre che si aumenti rispetto a zen3, come d'altronde è stato tra zen2 e zen3:

https://images.anandtech.com/doci/16214/CoreFreqScale-5950v3950-2a_575px.png

Ora prova ad immaginare uno zen4 a 5nm (chiaramente non è detto che succederà, è solo il mio immaginario...) che conserva circa il +400mhz.(io credo che i 5,5ghz il 5nm di tmsc concederà tranquillamente nel senso di max boost )

Già non ti sembra un 10-15% di partenza senza toccare nulla e nello stesso tdp di zen3 o magari un pelò in meno di tdp o 100mhz in più.
Basterebbe solo un 10 di ipc e sei a 20!
Poi scontatamente, altrimenti che senso avrebbe se zen4 NON risultasse almeno dello stesso salto di zen3= 19%.(considerando il passaggio nodo 7nm/5nm; che fa dovrebbe fare MENO di zen3?? :eek: )
Adesso fai la somma 10%(frequenza + 400mhz) + 19%= ecco fuori un bel 29%.

Ps in altre parole io mi aspetto ad occhi chiusi un 25% SECCO su cinebench r20: cioè sulla VETTA degli 800 in ST :read: ....capisci cosa significherebbe se uscisse il numero 800!!!(poi se vuoi crederci che quello 800 si supererà, credici che certamente lo vedrai! ;) )

PS. poi ognuno immagina qualsiasi ipotesi, ma di certo non crederei mai che zen4 non stia una spanna sopra zen3, altrimenti è tutto uno scherzo!;) .....APU sta aspettando RDNA2/3, per forza penso che sia al 100% l'architettura del futuro: insuperabile!

Piedone1113
11-04-2021, 00:21
Ma ok....io personalmente il 10nm non credo che ''possa'' superare il 14nm in termini di frequenza max,...poi si vedrà come andrà.
Su amd io ti inviterei a riflettere su questa slide, chiaramente e per convenzione, si deve supporre che si aumenti rispetto a zen3, come d'altronde è stato tra zen2 e zen3:



Ora prova ad immaginare uno zen4 a 5nm (chiaramente non è detto che succederà, è solo il mio immaginario...) che conserva circa il +400mhz.(io credo che i 5,5ghz il 5nm di tmsc concederà tranquillamente nel senso di max boost )

Già non ti sembra un 10-15% di partenza senza toccare nulla e nello stesso tdp di zen3 o magari un pelò in meno di tdp o 100mhz in più.
Basterebbe solo un 10 di ipc e sei a 20!
Poi scontatamente, altrimenti che senso avrebbe se zen4 NON risultasse almeno dello stesso salto di zen3= 19%.(considerando il passaggio nodo 7nm/5nm; che fa dovrebbe fare MENO di zen3?? :eek: )
Adesso fai la somma 10%(frequenza + 400mhz) + 19%= ecco fuori un bel 29%.

Ps in altre parole io mi aspetto ad occhi chiusi un 25% SECCO su cinebench r20: cioè sulla VETTA degli 800 in ST :read: ....capisci cosa significherebbe se uscisse il numero 800!!!(poi se vuoi crederci che quello 800 si supererà, credici che certamente lo vedrai! ;) )

PS. poi ognuno immagina qualsiasi ipotesi, ma di certo non crederei mai che zen4 non stia una spanna sopra zen3, altrimenti è tutto uno scherzo!;) .....APU sta aspettando RDNA2/3, per forza penso che sia al 100% l'architettura del futuro: insuperabile!

Fino a fine 2022 Intel può solo contenere AMD ( i 10 nm per quanto migliorati sono un po' di difesa).
La CPU anti AMD sarà. Sui 7nm con una architettura che sarà cucita sul pp ( come ha fatto AMD con ryzen2) con l'optimum di IPC a ridosso delle frequenze di crociera del silicio. Fino ad allora Intel non può che inseguire.

paolo.oliva2
11-04-2021, 06:50
Su quello che mi hai risposto non posso che essere d'accordo con te.....
Ma non c'è una riga che facesse riferimento a quanto ti ho risposto prima io...;)
... soprattutto riguardo questa tua assurda affermazione (dedotta da cosa?):
"Ma un 7 Intel avrà prestazioni ed efficienza di un 3nm tsmc"
Tra l'altro parli di un ritardo (futuro, visto che prossimamente dovrebbe fare uscire i suoi 10nm) di un solo nodo da parte di Intel,
e poi mi paragoni i suoi ancora più improbabili (chissà quando) 7nm.... che però "saranno come i 3 tsmc"....
.....per ora direi che sono solo (tue) fantascommesse....

Io da qualche parte avevo letto che il 10nm Intel erano paragonabili circa un 6,8nm TSM(ma non sono sicuro del numero, ma certo di poco) ed il 7nm Intel era una via di mezzo tra il 5nm ed il 3nm, lo davano a 4,1nm (di questo numero sono sicuro).

Virtualmente, TSMC avendo già il 3nm in produzione a rischio, AMD potrebbe vendere a 5nm per 1 anno per poi passare al 3nm, già nel 2023, foss'anche trasbordando Zen4 (se il +20-25% di IPC di Zen4 su Zen può bastare a contrastare Intel, perché comunque probabile che i 3nm possano concedere un Epyc X128 vs 96 a parità consumo.

Ma il vero problema, come dici tu, è che TSMC ha già disponibile sia il 5 che il 3nm, mentre Intel, se va bene, supererebbe di poco il 7nm TSMC, ma se vero che verrà commercializzato a fine 2021, vuol dire che per tutto il 2022 Intel sarà a 10nm, ma si scontrerà con Zen4 5nm.. e anche se l'architettura Intel aumentasse l'IPC e raggiungesse Zen3, Zen4 ha un +20-25% su Zen3 (rumors), non credo raggiungibile da Intel, e se costretta ad aumentare le prestazioni aumentando le frequenze, beh, già meno efficienza 10nm vs 5nm, perdita ulteriore per frequenze più alte, patatrack.

Onestamente, quello che mi fa avere tantissimi dubbi su Intel, è produrre a 14nm nel 2021, e dovendolo tenere in produzione 1 anno, vuol dire che fino a marzo 2022 non c'è alcuna alternativa né sul 10nm e tantomeno sul 7nm, visto che l'annuncio Intel è il passaggio al 10nm e non 7nm.

paolo.oliva2
11-04-2021, 07:15
Guarda che dicevano le stesse cose lato blu con sandy bridge verso Buldozer.
Effettivamente non c'è stata storia fino a zen, cosa ti fa credere che zen sia l'architettura definitiva?
Cosa ti fa supporre che i team di progettazione e sviluppo Intel non siano in grado di contrastare adeguatamente quelli AMD?
Facciamo un esempio al contrario:
Un bel 9900k che passando da 14 a 10nm (intel ) ti porti un bel:
+ 30% core
+ 20% frequenza
+15% ipc
-30% consumo ( a parità di frequenza)
quindi un ipotetico 14 core intel a 6ghz ( considerali anche 7 relativamente all'aumento di ipc) con lo stesso consumo attuale avrebbe un rivale nel 5950 o 5800 zen?

Non ci sarà perchè il silicio non permette frequenze così spinte
Non ci sarà perchè l'architettura core è stata spremuta al max e più di tanto non può.
Ma una nuova microarchitettura che gira sotto i 4ghz ( quindi frequenze addomesticabili con potenze dissipate modeste) con ipc + 40/50% rispetto la precedente è strapossibile ( zen vs buldozer non era oltre il 100% di ipc?).

Vedi fare ottime cose a certi livelli ( ed intel ed amd di certo non prendono gli ingegneri scartati dalle altre aziende) non è difficile.
Insomma non vorrei, ma Athlon64 vs Core gia c'è stato, come anche zen vs core ( o am486dx-4 vs i80486dx4 con i primi a rivaleggiare addirittura anche con i pentium 70)

Secondo me è un confronto forzato l'incremento Zen vs Buldozer che Intel lo imiti.
Buldozer aveva perso IPC anche vs Phenom II che era l',architettura precedente, mi sembra -20%?, ovvio che qualsiasi architettura avesse tirato fuori, avrebbe avuto come metro l'IPC Phenom II e non certo Buldozer.

Era un tot di tempo che non si vedeva un incremento IPC a 2 cifre, ma AMD questo +15-20% l'ha ottenuto con Zen2 e Zen3 e probabilmente continuerà con Zen4...3 iterazioni di architettura. L'incremento che dovrebbe ottenere Intel con 1 sola iterazione dovrebbe essere enorme, in più l'affinamento architetturale di Zen è alto, essendo rodato da 4-5 anni, cosa difficilmente ottenibile da Intel a 1a iterazione.

Cioè... Da una parte (AMD), abbiamo una nanometria silicio disponibile vs Intel no, un'architettura rodata, Intel no, l'MCM rodato, Intel no, e bontà del processo PP TSMC che di certo non è male, sia lato prestazionale che di resa. Con una Intel che anche se andasse tutto bene (silicio e architettura) comunque starà sotto ad AMD, mi pare estremamente difficile pareggiare.

John_Mat82
11-04-2021, 13:51
Secondo Kitguru, potete già farvi un idea su Alder Lake dai nuoi Xeon a 10nm:

https://www.youtube.com/watch?v=CbeXXe-HTg8

In pratica non saranno una meraviglia manco quelli, neppure a 10nm.. I nuovi Xeon hanno si più core ma le frequenze sono state ridotte significativamente e i pro sono un notevole aumento di istruzioni disponibili, Pciexpress 4.0, molta più cache e feature di ecosistema varie (che sicuramente sono un miglioramento), ma la ciccia, cioè consumo/frequenze/ipc è deludente.

Quindi penso che AMD avrà ancora una discreta palla tra le mani. Senza contare che i prezzi per gli 11th sono assurdi e mai più intel li abbasserà per passare da budget option..

Piedone1113
11-04-2021, 18:49
Secondo Kitguru, potete già farvi un idea su Alder Lake dai nuoi Xeon a 10nm:

https://www.youtube.com/watch?v=CbeXXe-HTg8

In pratica non saranno una meraviglia manco quelli, neppure a 10nm.. I nuovi Xeon hanno si più core ma le frequenze sono state ridotte significativamente e i pro sono un notevole aumento di istruzioni disponibili, Pciexpress 4.0, molta più cache e feature di ecosistema varie (che sicuramente sono un miglioramento), ma la ciccia, cioè consumo/frequenze/ipc è deludente.

Quindi penso che AMD avrà ancora una discreta palla tra le mani. Senza contare che i prezzi per gli 11th sono assurdi e mai più intel li abbasserà per passare da budget option..

Ma l'architettura core ha il suo optimum di frequenza intorno ai 4.2 ghz per i quad, per gli 8 o 10 dovrebbe essere intorno ai 3,4/5 ghz.
Per questo è in perenne difficoltà.
Se il silicio TSMC avrebbe permesso frequenze più alte ryzen avrebbe avuto un ipc leggermente più basso, con frequenze più basse Amd avrebbe alzato l'ipc.
Amd ha fatto scuola con bd ed ha cucito l'architettura sul silicio, intel aveva previsto un aumento dei core su nuovi pp (fino al 7) per poi passare ad architettura nuova, ma l'architettura AMD ha rimescolato le carte con intel in affanno alla ricerca del nuovo pp e della nuova architettura.

lostsf
11-04-2021, 19:12
conviene passare da un 3950 a un 5950 , o la differenza è esigua, e conviene rimananere col 3950 grazie x il consiglio:confused: :confused: :confused:

paolo.oliva2
12-04-2021, 03:55
conviene passare da un 3950 a un 5950 , o la differenza è esigua, e conviene rimananere col 3950 grazie x il consiglio:confused: :confused: :confused:

Da quanto ho letto, il 5950X in ST e carichi intermedi è sicuramente superiore al 3950X, con carico su tutti i core il guadagno cala per via di frequenze massime inferiori (non sono possessore, scrivo ciò che ho letto)
Se hai un 3950X, venderlo usato per poi acquistare un 5950X a +100€ rispetto al listino, mi sembra una spesa superiore al guadagno prestazionale.
Acquistando nuovi entrambi, io 150-200€ in più per il 5950X li tirerei fuori, di più no.

P.S.
Per me il momento migliore di acquisto sarà con l'uscita di Zen4. Molti Zen3 usati obbligheranno i venditori di CPU nuove ad abbassare i prezzi. Sperando che Intel commercializzi un prodotto valido, Zen4 potrebbe costare (relativamente) poco, obbligando AMD ad una svendita, come era successo con l'uscita di Zen2.

paolo.oliva2
12-04-2021, 04:17
Ma l'architettura core ha il suo optimum di frequenza intorno ai 4.2 ghz per i quad, per gli 8 o 10 dovrebbe essere intorno ai 3,4/5 ghz.
Per questo è in perenne difficoltà.
Se il silicio TSMC avrebbe permesso frequenze più alte ryzen avrebbe avuto un ipc leggermente più basso, con frequenze più basse Amd avrebbe alzato l'ipc.
Amd ha fatto scuola con bd ed ha cucito l'architettura sul silicio, intel aveva previsto un aumento dei core su nuovi pp (fino al 7) per poi passare ad architettura nuova, ma l'architettura AMD ha rimescolato le carte con intel in affanno alla ricerca del nuovo pp e della nuova architettura.

Però in questa condizione, Intel è veramente nella merda.
Cioè, il 10nm è più parco nei consumi vs il 14nm, e questo permette più core, ma non i 64 del 7nm TSMC e tantomeno i 96 del 5nm. Ora meno core e frequenze medie/massime inferiori oltre che un IPC più basso, competizione uguale a zero.

Lato desktop, il 10nm è enormemente inferiore al 14nm, anche con chip selezionati(a tutto danno della resa).

Per me Intel dovrebbe concentrarsi unicamente sul 7nm e architettura dedicata, da fare uscire almeno con Zen4/Zen5. Impuntarsi sul 10nm con architetture progettate per competere vs Zen1, sono solamente una toppa, appesantite poi dalla forzatura al pci4 per stare al passo di AMD, aumentando i consumi.
Se consideriamo la cosa come esercizio di stile, per carità, Intel dimostra tutto il potenziale, 14nm a 5,3GHz, die che regge 400W, tutte le features per gestire frequenza/consumo, però il risultato prestazionale è quello che è.

conan_75
12-04-2021, 06:06
Non me ne volete ma è presente un thread Intel...

Folgore 101
12-04-2021, 07:24
Non me ne volete ma è presente un thread Intel...

Brutte cose da rivelare al lunedì mattina.

Nautilu$
12-04-2021, 07:36
Non me ne volete ma è presente un thread Intel...

Ma su quel thread si può parlare solo di fps a 360p !... E 400W di CPU non influiscono sulla bolletta....
Se non parli di quste 2 cose, non ricevi neanche risposta....

albe930
12-04-2021, 10:32
Magari a qualcuno interessa (lol)

Il mio 5600x con Gammax 400 v2 lo ho potuto testare per abbastanza a lungo in gaming su vari giochi (Outer worlds, Resident Evil 2, Cod, BF 5, Squad, Insurgency, Cyberpunk 2077)

Temperature sempre tra i 45 e i 60 gradi, dipende dal gioco, comunque sono molto soddisfatto, passare da un ryzen 5 2600 a questo in gaming è davvero un goduria :D

WarSide
12-04-2021, 10:36
Magari a qualcuno interessa (lol)

Il mio 5600x con Gammax 400 v2 lo ho potuto testare per abbastanza a lungo in gaming su vari giochi (Outer worlds, Resident Evil 2, Cod, BF 5, Squad, Insurgency, Cyberpunk 2077)

Temperature sempre tra i 45 e i 60 gradi, dipende dal gioco, comunque sono molto soddisfatto, passare da un ryzen 5 2600 a questo in gaming è davvero un goduria :D

60° al massimo? Immagino tu non fossi assolutamente in full load. :mbe:

Il mio "vetusto" 3600 liscio raffreddato da un noctua C14 + 2 noctua P14 mi raggiunge senza problemi gli 80°C sotto carico. :stordita:

Gyammy85
12-04-2021, 10:43
Magari a qualcuno interessa (lol)

Il mio 5600x con Gammax 400 v2 lo ho potuto testare per abbastanza a lungo in gaming su vari giochi (Outer worlds, Resident Evil 2, Cod, BF 5, Squad, Insurgency, Cyberpunk 2077)

Temperature sempre tra i 45 e i 60 gradi, dipende dal gioco, comunque sono molto soddisfatto, passare da un ryzen 5 2600 a questo in gaming è davvero un goduria :D

Io sto a 65 gradi più o meno con noctua nh u9s

https://www.youtube.com/watch?v=b-Wy4kcUvWY
https://www.youtube.com/watch?v=ZdFai8YrM7s
https://www.youtube.com/watch?v=vrHB_pD_yOI
https://www.youtube.com/watch?v=RuGISn0ZJp0

4650 MHz su tutti i core, spinge tantissimo

WarSide
12-04-2021, 10:47
Io sto a 65 gradi più o meno con noctua nh u9s

https://www.youtube.com/watch?v=b-Wy4kcUvWY
https://www.youtube.com/watch?v=ZdFai8YrM7s
https://www.youtube.com/watch?v=vrHB_pD_yOI
https://www.youtube.com/watch?v=RuGISn0ZJp0

4650 MHz su tutti i core, spinge tantissimo


Ok, dai mi torna. Dai video vedo una CPU al 60% overall al massimo. 65°C ci stanno. In full load immagino arriviate anche agli 80+°C con dissy ad aria.

Gundam1973
12-04-2021, 10:47
Uscito per la mia mobo il nuovo bios agesa 1.2.0.2 con il fix dei problemi usb. (...anche se io non ne avevo), tra l'altro avevo saltato la versione 1.2.0.1 data la probabile vicinanza temporale del rilascio tra i due.

Nel week end procedo all'aggiornamento per poi ritestare tutto dai benchmark alla temperature.

Magari iniziate a dare un occhio anche voi ai siti relativi delle mobo che avete in modo da risolvere definitivamente questo bug.

Uscito oggi bios agesa 1.2.0.2 anche per le B550....stasera aggiorno....:D :sofico:

Gyammy85
12-04-2021, 10:50
Ok, dai mi torna. Dai video vedo una CPU al 60% overall al massimo. 65°C ci stanno. In full load immagino arriviate anche agli 80+°C con dissy ad aria.

In cb20 mt e firestrike cpu mi sale a 72 gradi, anche se sta sempre fisso a 4650, stress test non ne ho provati

conan_75
12-04-2021, 12:59
Ma su quel thread si può parlare solo di fps a 360p !... E 400W di CPU non influiscono sulla bolletta....
Se non parli di quste 2 cose, non ricevi neanche risposta....

Potete sempre discuterne tra di voi come state facendo qui, secondo me qualcuno interessato lo trovate eccome.

Dubito che di la si parli di 360p visto che la spuntano gli amd...

paolo.oliva2
12-04-2021, 13:58
Personalmente ho tirato in ballo Intel solamente riferendomi a cosa succederà al listino AMD senza una proposta alternativa di Intel.
Che Intel non mi sia mai piaciuta non è certamente un segreto, e godo non poco che sia caduta dall'Olimpo in cui si credeva, ma il mio famboismo svanisce se l'amata AMD continua la sua politica di listino... preferirei alla grande i vecchi tempi, quando Intel per +5% di prestazioni chiedeva un +30% di soldini.
Io sogno un 5950X che potrebbe costare la metà di quanto costa ora, e non è solamente a causa covid.

alex oceano
12-04-2021, 14:43
Personalmente ho tirato in ballo Intel solamente riferendomi a cosa succederà al listino AMD senza una proposta alternativa di Intel.
Che Intel non mi sia mai piaciuta non è certamente un segreto, e godo non poco che sia caduta dall'Olimpo in cui si credeva, ma il mio famboismo svanisce se l'amata AMD continua la sua politica di listino... preferirei alla grande i vecchi tempi, quando Intel per +5% di prestazioni chiedeva un +30% di soldini.
Io sogno un 5950X che potrebbe costare la metà di quanto costa ora, e non è solamente a causa covid.

una cpu che mi da soddisfazioni però il costo è stato notevole prevedo che sia più difficile trovare la vga da abbinare?

bonzoxxx
12-04-2021, 15:35
una cpu che mi da soddisfazioni però il costo è stato notevole prevedo che sia più difficile trovare la vga da abbinare?

A meno di non spendere l'equivalente di un rete, sarà difficile

Piedone1113
12-04-2021, 16:07
Non me ne volete ma è presente un thread Intel...

Difatti si parlava di un confronto amd-intel in previsione futura.
Quello che ho affermato è di non vendere la pelle dell'orso ( intel ) senza prima averlo ucciso.
Cioe un allert a chi da per spacciata intel ( e non un intel powa, la prox architettura andrà il + 100% rispetto a zen 5 etc)

In fondo ( tranne la parentesi core) tra AMD ed intel c'è stato un continuo alternarsi di prestazioni e convenienza.
Se poi vi sembro un fan intel che vuole creare flame...
Basta scorrere i miei post qua con questo nick o quelli di ares17