PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 [274] 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
13-10-2021, 17:07
Tom's ad esempio ha scritto riguardo al 12400 "659 punti nel test single-thread e 4784 punti nel test multi-thread di Cinebench R20"

quindi una CPU superiore in single e multi, non ho idea a che consumi. io con qualche setting su una live di Win10 ho fatto 626/4736 col 5600X. CPU pagata 264€ nuova, 16GB 3600 CL16 da 80€ e una mobo rimediata a 50€ (ma nuova) che però mi sa ha un difetto fake boot quindi forse dovrò farmela cambiare (non so quanto viene la piattaforma Intel).

La possibilità di far scendere di prezzo i 5000 però ci sarebbe (anche consumasse un botto, farebbe la sua scena e AMD calerebbe imho)

Questo faccio io su cpuz

https://i.postimg.cc/QMdgx50v/Immagine-2021-10-11-211938.jpg (https://postimages.org/)

CB20 sto sui 599 st e intorno ai 4520 mt, ma non ho nessun oc, solo PBO

Il fatto che non sia uscito niente sui giochi mi fa pensare che non prenda Zen 3, ma la struttura della cache unificata dà un vantaggio enorme che è difficile fronteggiare

conan_75
13-10-2021, 18:35
Questo faccio io su cpuz

https://i.postimg.cc/QMdgx50v/Immagine-2021-10-11-211938.jpg (https://postimages.org/)

CB20 sto sui 599 st e intorno ai 4520 mt, ma non ho nessun oc, solo PBO

Il fatto che non sia uscito niente sui giochi mi fa pensare che non prenda Zen 3, ma la struttura della cache unificata dà un vantaggio enorme che è difficile fronteggiare
Pbo è overclock…
Comunque ti sta dando solo 100pt in MT, spero non te li faccia pagare troppo in calore.

Randa71
13-10-2021, 19:11
Che Microsoft abbia messo e mani allo scheduler per Alder, è palese. Che ne venga fuori una gestione migliore per Alder e meno per Zen... Forse.

Quello che mi fa pensare, male, è che venga colpita in particolare la L3 di Zen.

Facciamo 2+2. Alder è stato progettato per "lottare" vs Zen3, quindi il suo target è Zen3, in quanto è il successore a vedersela con Zen4. Zen3+ in quest'ottica romperebbe le uova nel paniere, perché se la L3 impilata aumenterebbe l'IPC del 15%, sarebbe fuori dal target Alder.

Non è che sta sceneggiata ha come mira di inficiare l'aumento di IPC di Zen3+?

Il tragicomico sarebbero rece farsa sullo stile patch sicurezza non installate ai tempi che furono... chissà che ora si ripeta con Windows 11 e sistemi AMD senza patch correttiva.

lo scheduler con la cache di terzo livello non c'entra o dovrebbe c'entrare poco...ma da quanto detto da AMD:
https://www.guru3d.com/news-story/new-windows-11-patch-worsens-ryzen-l3-cache-latencyamd-announces-fix-dates.html
il fix sul preferred core quindi discorso scheduler è a carico di AMD....
la cosa che fa veramente pena ma veramente pena è che al solito sti problemi sono sempre su AMD chissà come mai......ma non lo dico per "incolpare" AMD ma M$ fa.................................................................
la cosa che fa veramente pena è che AMD non ha buttato fuori CPU nuove tali da giustificare un nuovo baco....unico termine che mi viene in mente e che è pubblicabile è IMBARAZZANTI....

Gyammy85
13-10-2021, 20:05
Pbo è overclock…
Comunque ti sta dando solo 100pt in MT, spero non te li faccia pagare troppo in calore.

Non è overclock perché la CPU sta sempre entro i 4650 MHz che è il boost di fabbrica, vuoi dirmi che non posso confrontare un 12400f a 4,5 GHz col mio?

Dono89
13-10-2021, 20:32
Pbo è overclock…
Comunque ti sta dando solo 100pt in MT, spero non te li faccia pagare troppo in calore.


Se provi a Vcore fisso, sali sicuro in frequenza e con temperature inferiori

paolo.oliva2
13-10-2021, 21:15
lo scheduler con la cache di terzo livello non c'entra o dovrebbe c'entrare poco...ma da quanto detto da AMD:
https://www.guru3d.com/news-story/new-windows-11-patch-worsens-ryzen-l3-cache-latencyamd-announces-fix-dates.html
il fix sul preferred core quindi discorso scheduler è a carico di AMD....
la cosa che fa veramente pena ma veramente pena è che al solito sti problemi sono sempre su AMD chissà come mai......ma non lo dico per "incolpare" AMD ma M$ fa.................................................................
la cosa che fa veramente pena è che AMD non ha buttato fuori CPU nuove tali da giustificare un nuovo baco....unico termine che mi viene in mente e che è pubblicabile è IMBARAZZANTI....

AMD c'entra poco. Zen4 è in ritardo a causa del 5nm TSMC che è slittato, e di norma non è il produttore di proci che deve modificare i driver per un software, ma di solito sarebbero le software-house a creare le opportune modifiche per i proci X86.
Microsoft commercializza un s.o. per proci X86, quindi la correttezza vorrebbe che alla commercializzazione dovrebbe supportare Intel tanto quanto AMD. Aggiungo, visto la rapidità del fix di AMD, credo sarebbe bastato avvertire AMD che avrebbe provveduto al driver chip-set prima, e reso disponibile al download sul suo sito come aggiornamento per Windows 11.
A me non sembra un caso che proprio poco prima del lancio di Alder si crea la situazione (pompa magna) che Windows 11 va male su AMD, anche se leggendo AMD di media perde il 4% ed Intel il 5%, ma chissà perché si focalizza il 15% di situazioni anomale.

Ma qui siamo all'inciuccio classico ..abbiamo uno storico abbastanza chiaro di come il bicchiere a metà viene giudicato vuoto o pieno in base al marchio.

https://tech.everyeye.it/amp/notizie/windows-11-amd-microsoft-pronte-rilasciare-fix-problemi-ryzen-546260.html#aoh=16341548468340&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

I colleghi di Wccftech hanno appreso che Microsoft avrebbe intenzione di distribuire l'aggiornamento per Windows 11 il prossimo 19 Ottobre, mentre AMD due giorni dopo (il 21 Ottobre) dovrebbe aggiornare i driver.

Stupende le righe conclusive

E' probabile che Microsoft scelga di non spingere troppo l'aggiornamento a Windows 11 sui PC che montano i Ryzen fin quando i problemi non saranno risolti definitivamente.

Ora, Microsoft e AMD fanno l'aggiornamento, quindi uno pensa problemi finiti, e le righe in chiusura dicono che non si sa. Magari aspettano il beota che non ha installato il driver chip-set e ha fatto solo l'aggiornamento Windows, che dichiara di avere prb.
Non so se ricordate i problemi delle falle intel... ad ogni fix si riportava problema falle risolto, e puntualmente dopo 1 mese altri fix. Addirittura Intel riportò di problemi risolti quando una parte di proci non fu manco degnata di uno sguardo (la scusa era che non conveniva) e le falle erano aumentate del 300% in 1 anno, altro che problema risolto.
Non dico ciò per attaccare Intel, ma fa un po' schifo l'informazione in sé. AMD è stata messa al muro per un bug verificatosi 1 volta e solamente in lavoratorio, tanto da essere obbligata a distribuire un fix (che quasi nessuno ha installato perché mai si è ripetuto il prb), dall'altra Intel continuava a vendere proci con prb delle falle con assoluto insabbiamento della stampa, a tal punto che molta gente pensava che il problema era risolto perché non ne parlava nessuno. È questo il vero prb. Non è un discorso di bandiera. Noi tutti acquistiamo il procio che meglio ci soddisfa, ma il punto è che la nostra scelta è condizionata dalle varie rece di tutte le testate, e sono molto brave a farlo focalizzando dove conviene e valutazioni a dir poco imbarazzanti.
Ricordo una rece su un Threadripper X32 che nel confronto vs Intel veniva sottolineato che il 9900K lo batteva nei giochi...

kean3d
13-10-2021, 21:27
Se provi a Vcore fisso, sali sicuro in frequenza e con temperature inferiori

col 5600x , a parte samples fortunati
difficilmente sali oltre 4.6ghz entro 1.30v
quindi pbo def+co è già più conveniente
facendo 4.650mhz in st e multi quasi sempre costanti (tranne in bench/stress test dove in multi scende intorno ai 4.6)

ad aria conviene pbo def+co,
a liquido, con un aio serio da 280/360
si può salire ulteriormente con override e/o scalar

allcore conviene solo in undervolt, dove magari
si trova una quadra a 4.5ghz 1.20-1.25v
o 4.4 a 1.15v 👍

Dono89
14-10-2021, 07:32
col 5600x , a parte samples fortunati
difficilmente sali oltre 4.6ghz entro 1.30v
quindi pbo def+co è già più conveniente
facendo 4.650mhz in st e multi quasi sempre costanti (tranne in bench/stress test dove in multi scende intorno ai 4.6)

ad aria conviene pbo def+co,
a liquido, con un aio serio da 280/360
si può salire ulteriormente con override e/o scalar

allcore conviene solo in undervolt, dove magari
si trova una quadra a 4.5ghz 1.20-1.25v
o 4.4 a 1.15v 👍


La tensione che dai con pbo è decisamente superiore rispetto l'approccio all core perché devi compensare overshoot e ripple. Per questo motivo amd con pbo spara voltaggi seri ad alte frequenze.
Voltaggi che seppur non rovinino la cpu e amd l'abbia confermato io non mi sognerei mai di dare ad un 7nm. Non si superavano 1,35v con i 14nm, figurati con queste cpu.

Condivido che ogni cpu è a se, ma dove non arrivi con vcore fisso tanto meno arrivi con pbo e l'unica differenza è che hai una tensione superiore (in pbo) in load e minore in idle. (Che poi ci sarebbe da parlare dell' idle di ryzen, ma meglio non addentrarsi)

paolo.oliva2
14-10-2021, 08:25
Io non ho provato ancora Zen3, e ora aspetto Zen3+, ma l'OC di Zen2 è particolare, almeno quanto ho provato io sul 3700X, che di certo non era il top perché gambizzato ulteriormente per proteggere le vendite del 3700Z.

La gestione del procio è basata su 2 punti. L'Agesa e routine a basso livello di gestione del core all'interno del procio.

Praticamente, al modello X corrisponde una tabella di valori tensione a X frequenza. Questo sega in toto la possibilità di avere il procio fortunello (tipico caso di un modello con selezione superiore che per ragioni di richiesta mercato venga marchiato come modello inferiore). E qui non ci fai nulla.
Poi ci si mette l'Agesa, che via via ha diminuito le possibilità di OC (suppongo per allargare la finestra di selezione a favore della massima resa). A me è capitato che il mio 3700X preso 2 settimane dopo il lancio, ad ogni versione Agesa cambiava il Vcore richiesto in OC manuale per la stessa frequenza... da 1,35V per 4,4GHz sono passato a 1,45V per 4,3GHz e poi circa 1,4V... e il PBO che dai 4,4GHz fissi passò a 4,3GHz e poi 4,250.
Escludo deterioramento procio perché rimontando vecchi Agesa il comportamento ritornava come quando acquistato.

Vuoi per il PP del 7nm, vuoi per massizzare le vendite, di fatto su Zen2 l'OC non gratificava per nulla, almeno con il 3700X, e per l'utilizzo vario ST + MT.

Cosa può cambiare.

In un articolo (ma non trovo il link) si parlava del nuovo Zen3+ con la cache 3D e c'era una frase in cui si riportava pure la dissipazione verticale (cosa comunque annunciata ufficialmente da TSMC alcuni mesi fa).
Facciamo 2+2. Il PP del 7nm è passato dai 4,6GHz massimi (mi sembra) di Zen2 ai 4,9GHz di Zen3 (5GHz e più nel 5950X), e questo, unito al paletto dei consumi, mi fa ipotizzare un funzionamento stile max corrente a X temp procio, che se vogliamo sarebbe confermata dalle frequenze all-core di un 5600X vs 5950X con quest'ultimo con una spanna in più di miglior selezione.
SE, ripeto SE, il nuovo Zen3+ implementasse una dissipazione migliore, questo andrebbe a favore di frequenze superiori nell'utilizzo all-core e sarebbe una iniezione di prestazioni notevole.

leoneazzurro
14-10-2021, 09:02
A me a chi parla di responsabilità di AMD nel casino di Win11 farei leggere questa:

https://kotaku.com/report-xboxs-last-second-intel-switcheroo-left-amd-eng-1847851074

Perché poi si dice che i problemi di AMD sono a causa della mancanza di supporto...

TommyAngelo88
14-10-2021, 09:45
A me a chi parla di responsabilità di AMD nel casino di Win11 farei leggere questa:

https://kotaku.com/report-xboxs-last-second-intel-switcheroo-left-amd-eng-1847851074

Perché poi si dice che i problemi di AMD sono a causa della mancanza di supporto...

Esattamente...erano presenti anche gli ingegneri AMD alla presentazione...che tristezza

Gyammy85
14-10-2021, 09:55
Esattamente...erano presenti anche gli ingegneri AMD alla presentazione...che tristezza

Anche vendere i preassemblati col marchietto pentium mmx e invece dentro c'era il k6 era abbastanza una tristezza, dato che poi i pc col pentium vero prendevano sassate in termini di perf

paolo.oliva2
14-10-2021, 10:03
https://www.techpowerup.com/287786/first-windows-11-patch-tuesday-makes-ryzen-l3-cache-latency-worse-amd-puts-out-fix-dates

Faccio notare alcuni punti

Microsoft il 12 ottobre ha pubblicato i primi aggiornamenti cumulativi per il nuovo sistema operativo Windows 11, dalla sua versione del 5 ottobre. I pacchetti di aggiornamento mensili dell'azienda per Windows sono denominati ufficiosamente aggiornamenti "patch Tuesday", poiché è prevista l'uscita il secondo martedì di ogni mese. Poco dopo il lancio di Windows 11, AMD e Microsoft hanno scoperto congiuntamente che Windows 11 è scarsamente ottimizzato per i processori AMD Ryzen, che registrano un aumento significativo della latenza della cache L3 e che UEFI-CPPC2 (meccanismo dei core preferiti) non funzionava. Nei nostri test, un processore Ryzen 7 2700X "Pinnacle Ridge", che in genere registra una latenza della cache L3 di 10 ns, è stato testato per mostrare una latenza di 17 ns. La situazione è peggiorata molto con l'aggiornamento del "patch Tuesday" del 12 ottobre,

AMD ha rilasciato una dichiarazione sui social media, che è emersa su Reddit. La società ha dichiarato che sono state sviluppate patch per i due problemi e ha specificato le date in cui verranno rilasciate. La patch per il bug Preferred Cores (UEFI-CPPC2) verrà rilasciata il 21 ottobre. I clienti possono richiedere la patch anche prima. Per "clienti", AMD si riferisce probabilmente ai grandi clienti aziendali che eseguono applicazioni mission-critical su workstation Threadripper o EPYC. Il bug di latenza della cache L3 verrà corretto tramite il canale Windows Update, il suo rilascio è previsto per il 19 ottobre.

Se le voci che circondano le date di lancio di fine ottobre/inizio novembre dei processori Intel Core "Alder Lake" di dodicesima generazione sono vere, allora la situazione con queste patch avrà un impatto diretto su AMD. I revisori dei processori saranno costretti a utilizzare Windows 11 per i loro test Core "Alder Lake", poiché il nuovo sistema operativo presumibilmente ha una maggiore consapevolezza del design di base eterogeneo. Il passaggio a Windows 11 forzerà un re-bench di tutti i processori, inclusi i chip AMD Ryzen. Con l'avvertimento di AMD di un calo delle prestazioni fino al 15% a causa della latenza della cache aggiunta e dei bug dei Core preferiti, i risultati dei processori AMD nelle revisioni del lancio dei Core di dodicesima generazione potrebbero essere influenzati. È consigliabile che AMD contatti immediatamente la stampa con queste patch, se sono pronte.

Ora, bench di confronto con ST inficiato per AMD sulla scelta del core migliore e in comune ST ed MT inficiato di un -15% per le latenze L3 ben superiori. Bel confronto. Seguiranno test aggiornati (quando e aggiungo forse) per un confronto equo. Ridicolo, alzi la mano chi non crede che sia stato tutto pianificato. Mi viene addirittura da pensare che la situazione iniziale non penalizzava molto AMD e quindi il successivo aggiornamento aveva lo scopo di gambizzare ancora più AMD.
Surreale... che un S.O. stravolga le prestazioni di proci in commercio a favore di un procio non ancora in commercio. Ma è colpa di AMD... :doh:

leoneazzurro
14-10-2021, 10:10
In realtà che il bug sia stato trovato "poco dopo il lancio" è falso. I bugs erano noti ben prima del lancio, tanto è vero che ci sono developer build di Win11 datate Agosto con già il fix implementato (infatti, le developer's nuild attuali sembra non siano soggette né all'aumento di latenza né ai problemi con il preferred core).

Gyammy85
14-10-2021, 10:17
https://www.techpowerup.com/287786/first-windows-11-patch-tuesday-makes-ryzen-l3-cache-latency-worse-amd-puts-out-fix-dates

Faccio notare alcuni punti

Microsoft il 12 ottobre ha pubblicato i primi aggiornamenti cumulativi per il nuovo sistema operativo Windows 11, dalla sua versione del 5 ottobre. I pacchetti di aggiornamento mensili dell'azienda per Windows sono denominati ufficiosamente aggiornamenti "patch Tuesday", poiché è prevista l'uscita il secondo martedì di ogni mese. Poco dopo il lancio di Windows 11, AMD e Microsoft hanno scoperto congiuntamente che Windows 11 è scarsamente ottimizzato per i processori AMD Ryzen, che registrano un aumento significativo della latenza della cache L3 e che UEFI-CPPC2 (meccanismo dei core preferiti) non funzionava. Nei nostri test, un processore Ryzen 7 2700X "Pinnacle Ridge", che in genere registra una latenza della cache L3 di 10 ns, è stato testato per mostrare una latenza di 17 ns. La situazione è peggiorata molto con l'aggiornamento del "patch Tuesday" del 12 ottobre,

AMD ha rilasciato una dichiarazione sui social media, che è emersa su Reddit. La società ha dichiarato che sono state sviluppate patch per i due problemi e ha specificato le date in cui verranno rilasciate. La patch per il bug Preferred Cores (UEFI-CPPC2) verrà rilasciata il 21 ottobre. I clienti possono richiedere la patch anche prima. Per "clienti", AMD si riferisce probabilmente ai grandi clienti aziendali che eseguono applicazioni mission-critical su workstation Threadripper o EPYC. Il bug di latenza della cache L3 verrà corretto tramite il canale Windows Update, il suo rilascio è previsto per il 19 ottobre.

Se le voci che circondano le date di lancio di fine ottobre/inizio novembre dei processori Intel Core "Alder Lake" di dodicesima generazione sono vere, allora la situazione con queste patch avrà un impatto diretto su AMD. I revisori dei processori saranno costretti a utilizzare Windows 11 per i loro test Core "Alder Lake", poiché il nuovo sistema operativo presumibilmente ha una maggiore consapevolezza del design di base eterogeneo. Il passaggio a Windows 11 forzerà un re-bench di tutti i processori, inclusi i chip AMD Ryzen. Con l'avvertimento di AMD di un calo delle prestazioni fino al 15% a causa della latenza della cache aggiunta e dei bug dei Core preferiti, i risultati dei processori AMD nelle revisioni del lancio dei Core di dodicesima generazione potrebbero essere influenzati. È consigliabile che AMD contatti immediatamente la stampa con queste patch, se sono pronte.

Ora, bench di confronto con ST inficiato per AMD sulla scelta del core migliore e in comune ST ed MT inficiato di un -15% per le latenze L3 ben superiori. Bel confronto. Seguiranno test aggiornati (quando e aggiungo forse) per un confronto equo. Ridicolo, alzi la mano chi non crede che sia stato tutto pianificato. Mi viene addirittura da pensare che la situazione iniziale non penalizzava molto AMD e quindi il successivo aggiornamento aveva lo scopo di gambizzare ancora più AMD.
Surreale... che un S.O. stravolga le prestazioni di proci in commercio a favore di un procio non ancora in commercio. Ma è colpa di AMD... :doh:

Come quando bisognava benchare necessariamente in dx11 perché in dx12 nvidia va meno e stuttera, però se escono queste patch bon

paolo.oliva2
14-10-2021, 10:32
In realtà che il bug sia stato trovato "poco dopo il lancio" è falso. I bugs erano noti ben prima del lancio, tanto è vero che ci sono developer build di Win11 datate Agosto con già il fix implementato (infatti, le developer's nuild attuali sembra non siano soggette né all'aumento di latenza né ai problemi con il preferred core).

Ma... Io non voglio vedere nero per forza, però lo storico è imbarazzante.

Esce Zen2, AMD spedisce il "pacco" con tanto di allegato cartaceo di utilizzare un Agesa specifico e non upgradare a qualsiasi altro BIOS. Non si sa perché e percome, tutti l'hanno cambiato, con perdite di prestazioni, turbo e frequenza media MT, con un OC allucinante, tipo 1,45V per 4,2GHz su un 3700X e PBO inutilizzabile. Se ti ricordi, io ho postato le mie prove del 3700X avuto 2 settimame dopo, con un BIOS di un mese più vecchio rispetto al periodo delle rece, dove il mio 3700X aveva il turbo a 4,4GHz e con PBO + 10X lo tenevo a 4,4GHz su tutti i core, e la gente non ci credeva e qualcuno aveva pure riportato che il procio era in criogenesi... e sono arrivato addirittura a fare la foto con tanto di bench al monitor con procio sottostante e AIO 240 visibilissimo.

Ora esce Alder e ci ritroviamo una situazione in cui chi vuole giocare sporco lo può fare, perché per la normativa USA, tu puoi postare qualsiasi risultato a patto che sia replicabile, quindi se la testata X vuole creare la condizione di AMD gambizzato, di fatto lo può fare senza incorrere in cause legali.

Oltre a ciò, ricordo anche i confronti con Intel senza le patch di sicurezza.

In tutto ciò è difficile credere che siano coincidenze non volute, anche perché in comune hanno sempre che danneggiano una parte (AMD) a favore di un'altra (Intel).

Non è un discorso sul marchio che l'ha più lungo, ma risultati incoerenti stravolgono il giudizio di scelta sul prezzo/prestazioni di noi clienti il che vuol dire indipendente dalla marca.
Personalmente ho in programma l'acquisto di un 5950X+, ma guardo pure il 12900K, perché se andasse pure un 10% in meno ma con un prezzo 20% inferiore, non mi frega una tozza dei consumi. Ma la forbice di un -5/-15% di prestazioni alterate, sballerebbe la ponderazione della scelta.

Gyammy85
14-10-2021, 10:39
Ma... Io non voglio vedere nero per forza, però lo storico è imbarazzante.

Esce Zen2, AMD spedisce il "pacco" con tanto di allegato cartaceo di utilizzare un Agesa specifico e non upgradare a qualsiasi altro BIOS. Non si sa perché e percome, tutti l'hanno cambiato, con perdite di prestazioni, turbo e frequenza media MT, con un OC allucinante, tipo 1,45V per 4,2GHz su un 3700X e PBO inutilizzabile. Se ti ricordi, io ho postato le mie prove del 3700X avuto 2 settimame dopo, con un BIOS di un mese più vecchio rispetto al periodo delle rece, dove il mio 3700X aveva il turbo a 4,4GHz e con PBO + 10X lo tenevo a 4,4GHz su tutti i core, e la gente non ci credeva e qualcuno aveva pure riportato che il procio era in criogenesi... e sono arrivato addirittura a fare la foto con tanto di bench al monitor con procio sottostante e AIO 240 visibilissimo.

Ora esce Alder e ci ritroviamo una situazione in cui chi vuole giocare sporco lo può fare, perché per la normativa USA, tu puoi postare qualsiasi risultato a patto che sia replicabile, quindi se la testata X vuole creare la condizione di AMD gambizzato, di fatto lo può fare senza incorrere in cause legali.

Oltre a ciò, ricordo anche i confronti con Intel senza le patch di sicurezza.

In tutto ciò è difficile credere che siano coincidenze non volute, anche perché in comune hanno sempre che danneggiano una parte (AMD) a favore di un'altra (Intel).

Io penso che a parte il numeretto in st di cpuz, intel abbia poco da dire, lo dimostrano i numeri di sandra del 12900k

leoneazzurro
14-10-2021, 13:11
Non credo che Intel abbia poco da dire, nel senso che Alder Lake pare essere comunque una CPU molto potente sia in ST che in MT, e del resto arriva dopo un anno da Zen3. Come potenza pura potrebbe essere superiore in ST e lì come MT. Poi però tocca capire che questo ha anche un costo. Il primo è quello relativo alla potenza assorbita, che tutti i rumor indicano come molto alta nonostante il processo Intel 7 (ex 10nm) abbastanza comparabile in densità al 7 di TSMC. L'altro costo è la natura ibrida del chip, che potrebbe non "rendere" in maniera efficace in tutte le applicazioni, e che ha reso necessari i cambiamenti in Win11 e magari deve essere anche supportato nelle altre applicazioni. Il terzo costo è a livello di area: Alder Lake-S sembra non essere piccolo, pare 260mm^2, in quanto monolitico e dato che i core Golden Cove sono enormi (e pure il blocco del memory controller pare non essere piccolo, senza scordarsi della -sia pur piccola- GPU integrata..).
Poi ci sono le incognite, ossia come scaleranno i core Golden Cove in versione mobile, per esempio. Da questo punto di vista AMD, con i suoi chiplet, ha un maggior vantaggio a livello di modularità a livello desktop, mentre sul mobile Rembrandt potrà vantare non solo un core Zen3 migliorato ma anche una GPU che facilmente si riprenderà il trono di migliore GPU integrata: 12 CU RDNA2 alimentate da DDR5 potranno facilmente essere a livello delle schede di fascia bassa (a naso, un Rembrandt desktop potrebbe avere prestazioni grafiche simili ad una 560XT basata su GCN4).

conan_75
14-10-2021, 14:10
Non è overclock perché la CPU sta sempre entro i 4650 MHz che è il boost di fabbrica, vuoi dirmi che non posso confrontare un 12400f a 4,5 GHz col mio?

È overclock perchè tiene frequenze più alte in MT, altrimenti che vantaggio sarebbe?
Dubito tu possa fare confronti con cpu che non sono in commercio, pazienta qualche giorno...

FroZen
14-10-2021, 14:20
Non credo che Intel abbia poco da dire, nel senso che Alder Lake pare essere comunque una CPU molto potente sia in ST che in MT, e del resto arriva dopo un anno da Zen3. Come potenza pura potrebbe essere superiore in ST e lì come MT. Poi però tocca capire che questo ha anche un costo. Il primo è quello relativo alla potenza assorbita, che tutti i rumor indicano come molto alta nonostante il processo Intel 7 (ex 10nm) abbastanza comparabile in densità al 7 di TSMC. L'altro costo è la natura ibrida del chip, che potrebbe non "rendere" in maniera efficace in tutte le applicazioni, e che ha reso necessari i cambiamenti in Win11 e magari deve essere anche supportato nelle altre applicazioni. Il terzo costo è a livello di area: Alder Lake-S sembra non essere piccolo, pare 260mm^2, in quanto monolitico e dato che i core Golden Cove sono enormi (e pure il blocco del memory controller pare non essere piccolo, senza scordarsi della -sia pur piccola- GPU integrata..).
Poi ci sono le incognite, ossia come scaleranno i core Golden Cove in versione mobile, per esempio. Da questo punto di vista AMD, con i suoi chiplet, ha un maggior vantaggio a livello di modularità a livello desktop, mentre sul mobile Rembrandt potrà vantare non solo un core Zen3 migliorato ma anche una GPU che facilmente si riprenderà il trono di migliore GPU integrata: 12 CU RDNA2 alimentate da DDR5 potranno facilmente essere a livello delle schede di fascia bassa (a naso, un Rembrandt desktop potrebbe avere prestazioni grafiche simili ad una 560XT basata su GCN4).

quanto consuma a def un 5950X nel cinebench preso a riferimento dal leak che lo vedeva dietro all'i9 da 250W?

LentapoLenta
14-10-2021, 14:31
Ma... Io non voglio vedere nero per forza, però lo storico è imbarazzante.

Esce Zen2, AMD spedisce il "pacco" con tanto di allegato cartaceo di utilizzare un Agesa specifico e non upgradare a qualsiasi altro BIOS. Non si sa perché e percome, tutti l'hanno cambiato, con perdite di prestazioni, turbo e frequenza media MT, con un OC allucinante, tipo 1,45V per 4,2GHz su un 3700X e PBO inutilizzabile. Se ti ricordi, io ho postato le mie prove del 3700X avuto 2 settimame dopo, con un BIOS di un mese più vecchio rispetto al periodo delle rece, dove il mio 3700X aveva il turbo a 4,4GHz e con PBO + 10X lo tenevo a 4,4GHz su tutti i core, e la gente non ci credeva e qualcuno aveva pure riportato che il procio era in criogenesi... e sono arrivato addirittura a fare la foto con tanto di bench al monitor con procio sottostante e AIO 240 visibilissimo.

Ora esce Alder e ci ritroviamo una situazione in cui chi vuole giocare sporco lo può fare, perché per la normativa USA, tu puoi postare qualsiasi risultato a patto che sia replicabile, quindi se la testata X vuole creare la condizione di AMD gambizzato, di fatto lo può fare senza incorrere in cause legali.

Oltre a ciò, ricordo anche i confronti con Intel senza le patch di sicurezza.

In tutto ciò è difficile credere che siano coincidenze non volute, anche perché in comune hanno sempre che danneggiano una parte (AMD) a favore di un'altra (Intel).

Non è un discorso sul marchio che l'ha più lungo, ma risultati incoerenti stravolgono il giudizio di scelta sul prezzo/prestazioni di noi clienti il che vuol dire indipendente dalla marca.
Personalmente ho in programma l'acquisto di un 5950X+, ma guardo pure il 12900K, perché se andasse pure un 10% in meno ma con un prezzo 20% inferiore, non mi frega una tozza dei consumi. Ma la forbice di un -5/-15% di prestazioni alterate, sballerebbe la ponderazione della scelta.

"Lasciate che i polli vengano a me" (semicit.)

Randa71
14-10-2021, 14:33
quanto consuma a def un 5950X nel cinebench preso a riferimento dal leak che lo vedeva dietro all'i9 da 250W?

125W con punteggio 9900 punti (3800mhz). a 10800 (circa 4250hz) punti siamo sui 180W. Te lo dico perchè ce l'ho. il consumo a 180W è quando imposti il performance enhancer su liv1 nei bios.
Dato fornito dalla CPU e letto dai vari hwinfo, coretemp etc etc
che alderlake riesca a superare o a eguagliare zen3 in efficienza manco in cartolina. e al netto del marketing Intel, non hanno messo 16 core performance e si sono inventati il barbatrucco degli efficient perchè se con 8 consuma già cosi figurati con 16......ZEN3 non ha di questi "problemi"
con 16 core perf sarebbe stato un mostro di potenza di calcolo....probabilmente per le dimensioni dei core perf sarebbe stato meglio un 5nm come processo produttivo e mantenere quelle frequenze di clock. sono curioso cosa faranno con HEDT...se lo faranno

FroZen
14-10-2021, 14:42
125W con punteggio 9900 punti (3800mhz). a 10800 (circa 4250hz) punti siamo sui 180W.

ecco, immaginavo

l'unico beneficio del dubbio è che fosse un ES su una mobo con bios non ottimizzato etc etc etc almeno spero per me che voglio accattarmi un zen 3 a poco quindi serve una intel competitiva (aaaah da quanto lo volevo scrivere :rotfl: ) e sperando che il punteggione in ST non sia drogato da qualche barbatrucco coreP + coreE :stordita:

Randa71
14-10-2021, 17:24
ecco, immaginavo

l'unico beneficio del dubbio è che fosse un ES su una mobo con bios non ottimizzato etc etc etc almeno spero per me che voglio accattarmi un zen 3 a poco quindi serve una intel competitiva (aaaah da quanto lo volevo scrivere :rotfl: ) e sperando che il punteggione in ST non sia drogato da qualche barbatrucco coreP + coreE :stordita:

Si ma anche il discorso ST è puro marketing: semplicemente perchè poi la Cpu con tutti i core attivi non mantiene mai quelle frequenze di clock…quindi il punteggio che dà è falsato….unico modo reale per vedere le differenze di IPC è come fanno alcune testate e mettere la cpu tutte allo stesso clock….allora li vedi le differenze di IPC…ancor meglio usare 1 solo thread con tutte le cpu alla medesima frequenza…. la storia del ST è solo memoria bulldozeriana…..inoltre per verificare la bontà di una cpu non basta fare 1 solo test che sia cpuz o cb20….ma è necessario vederla in molteplici condizioni. Ad esempio le latenze di zen2 tra i due ccd che per parlare uno con altro dovevano passare dall’iod lo vedevi solo nei giochi….ma in ST zen2 è una iena. Tutto marketting (volutamente con due t)
Sul discorso prezzi anche se intel è competitiva io non mi aspetto tagli da AMD estremamente significativi…..vediamo se mi sbaglio e spero di sbagliarmi. Per quanto avendo già il 5950x sono poco interessato al taglio prezzi
Poi permettetemi tutti una battuta: qui si parla di efficienza energetica? Con questi consumi? Con questi tdp? M1 di apple che cosa è allora? Tecnologia aliena????? Con quel rapporto perf/watt???? (So bene che cosa è…)x86-64 è un carrozzone di legacy....non mi stupirei se tra qualche anno si diffondessero architetture molto più efficienti che poco hanno a che fare con x86...Chiuso argomento

paolo.oliva2
14-10-2021, 18:44
Condivido

A me i consumi non importano molto, anche perché in tutti i casi, lavorando con carico 100%, non terrò mai un procio oltre i 200W in DU...

Che sia ben più efficiente il 7nm TSMC non ci piove, però sono dell'idea che il 10nm Intel possa avere un picco a frequenze più alte.
Esempio il tuo 5950X è sui 120W a 3,8GHz e 180W sui 4,250GHz. Il 12900K potrebbe arrivare sui 4,5GHz forse nei 150W per i Core P e stare dentro i 200W con i core E forse a 4GHz. Ma anche così dubuto possa superare in MT un 5950X.

Detto più facilmente, è facile che 8 core P a 200W superino 8 core Zen3, in quanto la differenza di IPC dovrebbe essere 5% a favore di Zen3, quindi basterebbe un Alder a +5% di frequenza per pareggiare. Un 9900K arrivava a 4,8GHz su tutti i core nei 240W, dal 14nm al 10nm se il PP è simile, l'efficienza superiore dovrebbe assorbire l'aumento di transistor ed arrivare alle stesse frequenze.
Il core Zen3 rispetto al core E dovrebbe oltre ad avere un margine superiore di IPC, un +30% per l'SMT e probabile frequenze superiori
Quindi a grandi linee, un 12900K dovrebbe perdere con i core E almeno un 40% sul 2⁰ chiplet del 5950X, quindi gli 8 core E dovrebbero performante +40% sul 1⁹ chiplet, e con il -5% di IPC, dovrebbero andare circa a +50% di frequenza dei 3,8GHz di un 5950X a 120W. Dovrebbero essere circa 5,7GHz.
Secondo me ci potrebbe essere del vero circa un 12900K di poco sotto un 5950X, però un 12900K a 240W vs un 5950X liscissimo a 120W.

Il casino di Windows 11 per me è proprio per questo. Presentare un 12900k che consuma il doppio e comunque non arriva al 5950X è difficile da digerire. Già se almeno lo superasse, il consumo lo si guarderebbe meno.

Windtears
14-10-2021, 19:00
la cosa che fa veramente pena ma veramente pena è che al solito sti problemi sono sempre su AMD chissà come mai......ma non lo dico per "incolpare" AMD ma M$ fa.................................................................
la cosa che fa veramente pena è che AMD non ha buttato fuori CPU nuove tali da giustificare un nuovo baco....unico termine che mi viene in mente e che è pubblicabile è IMBARAZZANTI....


microsoft è allo sbando totale nella gestione degli update del s.o. che siano di sicurezza o meno: quotidianamente abbiamo informazioni incomplete, cambi di idea su come pacchettizzare sui server (con stack update incluso, no escluso, no nuovamente incluso... il tutto in meno di un anno).

vulnerabilità corrette tre volte in tre mesi perché non sufficienti le singole patch (printer spooler da luglio a ottobre) e potrei andare avanti per un bel po'.

non mi stupisce che abbiano problemi per win11, quando hanno problemi anche per w10 e w server. :(

kean3d
14-10-2021, 21:34
La tensione che dai con pbo è decisamente superiore rispetto l'approccio all core perché devi compensare overshoot e ripple. Per questo motivo amd con pbo spara voltaggi seri ad alte frequenze.
Voltaggi che seppur non rovinino la cpu e amd l'abbia confermato io non mi sognerei mai di dare ad un 7nm. Non si superavano 1,35v con i 14nm, figurati con queste cpu.

Condivido che ogni cpu è a se, ma dove non arrivi con vcore fisso tanto meno arrivi con pbo e l'unica differenza è che hai una tensione superiore (in pbo) in load e minore in idle. (Che poi ci sarebbe da parlare dell' idle di ryzen, ma meglio non addentrarsi)

questo è vero
però in allcore dai sempre la stessa tensione ad ogni carico su tutti i core (tranne in idle)
mentre in pbo varia costantemente, e da core a core 👍
con pbo def+ co non va mai oltre 1.33v ,sotto stress test si intende
ma in genere sta entro 1.25-1.30v
l'amperaggio è molto più alto in allcore
esempio se metti il 5600x a 4.6ghz 1.30v e stressi con occt, o anche giochi che sfruttano tutti i core ,EDC tocca picchi molto alti, 120a circa

mentre in pbo EDC sta in media molto più basso,
ed è uno dei valori che alla lunga, insieme al voltaggio costante su tutti i core,
degrada la cpu più facilmente.

vero, allcore avrai punte di picco di temp più basse
quello di sicuro

poi si ogni sample fa storia a se

Randa71
14-10-2021, 21:50
giusto per la cronaca vi posto i risultati fatti con aida64 win11 e 5950x

https://i.ibb.co/zNVp3hP/aida64-win11.png (https://ibb.co/zNVp3hP)

win10:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,21.html

non ho parole o meglio le ho......

ps: quando "la mia banda suona il rock" butta fuori la patch lo ritesto

Dono89
15-10-2021, 00:57
l'amperaggio è molto più alto in allcore
esempio se metti il 5600x a 4.6ghz 1.30v e stressi con occt, o anche giochi che sfruttano tutti i core ,EDC tocca picchi molto alti, 120a circa

mentre in pbo EDC sta in media molto più basso,
ed è uno dei valori che alla lunga, insieme al voltaggio costante su tutti i core,
degrada la cpu più facilmente.

vero, allcore avrai punte di picco di temp più basse
quello di sicuro

poi si ogni sample fa storia a se
Non è assolutamente così.

Smettiamo di commentare tanto per.
La corrente prescinde dalla tensione. La potenza è legata a entrambe.

L'amperaggio non è più alto in modalità all core, dipende solo dal carico.
E la temperatura dipende dalla potenza, che con un voltaggio più basso (all core) sarà più bassa senza pbo.

Sul voltaggio costante che degrada la cpu non commento proprio invece.
Credi davvero sia peggio avere 1.25v in idle che 1.4v su 7nm? 😂

Ps: il motivo per cui in idle non cambia dare 0.7v o 1.3v è perché I core vengono spenti, quindi anche a livello di consumi siamo lì. In idle La corrente che circola è nulla, siamo a 20w circa.
I problemi ci sono quando le potenze in gioco sono più alte e la potenza per core va fuori scala.
Sono multi core, vanno trattati come tale

kean3d
15-10-2021, 01:41
giusto per la cronaca vi posto i risultati fatti con aida64 win11 e 5950x

https://i.ibb.co/zNVp3hP/aida64-win11.png (https://ibb.co/zNVp3hP)

win10:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,21.html

non ho parole o meglio le ho......

ps: quando "la mia banda suona il rock" butta fuori la patch lo ritesto

aggiornato il notebook "cazzeggio" con r3 3200u, e vabbè..

ma sul il pc principale, sino a quando non verrà risolta in toto questa situazione, pure che si noti solo in certe circostanze..col piffero che aggiorno a win11

dove non arrivi con vcore fisso tanto meno arrivi con pbo

allcore sei comunque limitato a dover dare lo stesso voltaggio necessario al core che regge meno (solitamente il core peferito) a tutti gli altri core 👍

con pbo e curve optimizer puoi gestire il voltaggio per ogni core, undervoltando e ottimizzando dove meglio si può

kean3d
15-10-2021, 01:54
Non è assolutamente così.

Smettiamo di commentare tanto per.
La corrente prescinde dalla tensione. La potenza è legata a entrambe.

L'amperaggio non è più alto in modalità all core, dipende solo dal carico.
E la temperatura dipende dalla potenza, che con un voltaggio più basso (all core) sarà più bassa senza pbo.

Sul voltaggio costante che degrada la cpu non commento proprio invece.
Credi davvero sia peggio avere 1.25v in idle che 1.4v su 7nm? 😂

Ps: il motivo per cui in idle non cambia dare 0.7v o 1.3v è perché I core vengono spenti, quindi anche a livello di consumi siamo lì. In idle La corrente che circola è nulla, siamo a 20w circa.
I problemi ci sono quando le potenze in gioco sono più alte e la potenza per core va fuori scala.
Sono multi core, vanno trattati come tale

mi sa che sei rimasto indietro di qualche generazione 😂
l'amperaggio è minore perche non viene applicata la stessa tensione costante per ogni core
ma è dinamica in pbo, mentre allcore no.
anche i consumi medi sono inferiori.

edc a 120a in pbo non l'ho mai monitorato, e tengo hwinfo perennemente in background.

in idle non cambia nulla.

il mio vecchio 3600 a 4.250 1.31v ha perso 50mhz dopo un annetto cosi; altri reggono 1.35v senza problemi.

come dici tu, evitiamo di postare non solo tanto per, ma anche per non fare disinformazione

Dono89
15-10-2021, 08:02
mi sa che sei rimasto indietro di qualche generazione 😂
l'amperaggio è minore perche non viene applicata la stessa tensione costante per ogni core
ma è dinamica in pbo, mentre allcore no.
anche i consumi medi sono inferiori.

edc a 120a in pbo non l'ho mai monitorato, e tengo hwinfo perennemente in background.

in idle non cambia nulla.

il mio vecchio 3600 a 4.250 1.31v ha perso 50mhz dopo un annetto cosi; altri reggono 1.35v senza problemi.

come dici tu, evitiamo di postare non solo tanto per, ma anche per non fare disinformazione


Corrente (Ampere), dipende dal carico e non si imposta da nessuna parte, se non limitarne l'assorbimento massimo
Tensione - Voltaggio - Vcore/vdram ecc
Potenza (Watt) = corrente x tensione

E qui la chiudo, vedo che mancano le basi proprio

paolo.oliva2
15-10-2021, 08:29
In OC manuale a Vcore fisso i core vengono comunque spenti e vanno comunque in idle abbassando il Vcore automaticamente (almeno con Zen2, Zen3 non l'ho provato).

Inoltre il comportamento varia tantissimo a seconda della versione Agesa. All'inizio, appena all'uscita di Zen2, credo che l'autogestione del core e Agesa si disattivassero,ma poi, a mano a mano, tutto è cambiato.
Come esempio ricordo che una volta testai a 4,2GHz in OC manuale il 3700X e da un Vcore BIOS 1,2V e 1,3V comunque mi ritrovavo 1,25V. Escluso l'LLC perché impostata sia al massimo che al minimo.

Il degrado del procio è aleatorio semplicemente perché se occhi vuol dire che cerchi le prestazioni massime, difficile che tieni il procio per più di 2-3 anni (e comunque cuoci prima i VRM della mobo che il procio in sé), altrimenti lo tieni def e vai all'infinito.
Inoltre, almeno per quanto ho provato dai tempi che furono, quello che fa veramente male al procio è la temperatura. 1,35V è il Vcore sostenibile con qualsiasi carico entro i 95⁰ (soggettivamente io penso a 85⁰ rilevati in all-core) ed in automatico entrano in funzione le protezioni. Lo sbaglio è occare il procio dando per validi gli stessi limiti di temp e non è così. Per me fa più male 1,36V a 95⁰ che 1,4V a 75⁰ o 1,45V a 65⁰. Ad Azoto arrivano a dare 2,2V.

Io ho sempre occato... ma con Zen l'ho fatto solo per OCbench. Sarà perché lo uso in MT al 100%. Ho comunque una mia fobia... non mi sono ancora abituato a vedere temp oltre i 65⁰... al che se lo tengo a def non vado mai a controllare le temp, cosa che invece farei se lo occo.
Io faccio conversioni video, a seconda del software utilizzo tutti i TH anche parallelizzando, a volte per ore... Inutile occare un 3700X, il salto è passare a X12 o X16 e tenerli a def.

Graphite600T
15-10-2021, 08:31
giusto per la cronaca vi posto i risultati fatti con aida64 win11 e 5950x

https://i.ibb.co/zNVp3hP/aida64-win11.png (https://ibb.co/zNVp3hP)

win10:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,21.html

non ho parole o meglio le ho......

ps: quando "la mia banda suona il rock" butta fuori la patch lo ritesto

Cazz io sto su win 11... stasera provo il mio sul quale ho anche le ram in coupled mode a 3733mhz :( mamma mia che schifezza

Gyammy85
15-10-2021, 08:35
Cazz io sto su win 11... stasera provo il mio sul quale ho anche le ram in coupled mode a 3733mhz :( mamma mia che schifezza

C'è da dire che mesi fa era uscito un agesa che migliorava le latenze della l3, quindi è solo questione di tempo, sinceramente non la farei così grave

Randa71
15-10-2021, 08:38
Cazz io sto su win 11... stasera provo il mio sul quale ho anche le ram in coupled mode a 3733mhz :( mamma mia che schifezza

anche perchè fatto or ora dopo aver formattato e messo win10:

primo run:
https://i.ibb.co/RDpzdJf/aida64-win10.png (https://ibb.co/RDpzdJf)

secondo run:
https://i.ibb.co/GRdtQKN/aida64win10.png (https://ibb.co/GRdtQKN)

NODREAMS
15-10-2021, 09:13
Ragazzi, ad oggi avrebbe senso farsi una configurazione con Zen 3? Sarei orientato sul 5900x.

Rischio di avere una configurazione "obsoleta" nel giro di poco tempo e non più upgradabile data l'uscita della nuova piattaforma?

leoneazzurro
15-10-2021, 09:54
@Nodreams: la piattaforma AM4 ha le ore abbastanza contate, Zen3D sarà l'ultimo prodotto che uscirà per questo socket. Il che, per una piattaforma che sarebbe dovuta morire nel 2020, non è comunque male. Detto ciò, non è che con Intel ci sia un chiaro percorso di upgrade, visto che Alder Lake andrà su un nuovo socket (LGA1700) che dovrebbe supportare anche Raptor Lake ma date le passate politiche non è detto che lo faccia, e comunque nasce il problema se andare su DDR5 (molto costosa all'inizio) o rimanere su DDR4 (più economica ma possibilmente limitante per upgrade futuri) in quanto non ho notizia di motherboard che supportino entrambi gli standard. Senza parlare delle questioni legate al raffreddamento (AM5 userà gli stessi cooler di AM4, LGA1700 avrà bisogno di nuovi modelli).
Detto ciò, conviene scegliere sempre in base alle tue esigenze attuali e al miglior compromesso per le tue tasche. Tieni conto che anche con l'uscita di Alder Lake e Zen3D non è che le future CPU cambieranno drasticamente il panorama prestazionale odierno, si parla comunque di incrementi prestazionali non certo pari a due volte l'attuale.

LentapoLenta
15-10-2021, 09:58
Ragazzi, ad oggi avrebbe senso farsi una configurazione con Zen 3? Sarei orientato sul 5900x.

Rischio di avere una configurazione "obsoleta" nel giro di poco tempo e non più upgradabile data l'uscita della nuova piattaforma?

Ragionando così non compri mai niente, c'è sempre la "next gen" dietro l'angolo.

@Nodreams: la piattaforma AM4 ha le ore abbastanza contate, Zen3D sarà l'ultimo prodotto che uscirà per questo socket. Il che, per una piattaforma che sarebbe dovuta morire nel 2020, non è comunque male. Detto ciò, non è che con Intel ci sia un chiaro percorso di upgrade, visto che Alder Lake andrà su un nuovo socket (LGA1700) che dovrebbe supportare anche Raptor Lake ma date le passate politiche non è detto che lo sia, e comunque nasce il problema se andare su DDR5 (molto costosa all'inizio) o rimanere su DDR4 (più economica ma possibilmente limitante per upgrade futuri) in quanto non ho notizia di motherboard che supportino entrambi gli standard. Senza parlare delle questioni legate al raffreddamento (AM5 userà gli stessi cooler di AM4, LGA1700 avrà bisogno di nuovi modelli).
Detto ciò, conviene scegliere sempre in base alle tue esigenze attuali e al miglior compromesso per le tue tasche. Tieni conto che anche con l'uscita di Alder Lake e Zen3D non è che le future CPU cambieranno drasticamente il panorama prestazionale odierno, si parla comunque di incrementi prestazionali non certo pari a due volte l'attuale.

Quoto decisamente... se uno non ha esigenze particolari, un pc basato su 5900x gli dura un paio di vite.

NODREAMS
15-10-2021, 10:12
Ragionando così non compri mai niente, c'è sempre la "next gen" dietro l'angolo.



Quoto decisamente... se uno non ha esigenze particolari, un pc basato su 5900x gli dura un paio di vite.

Si, non vorrei fare come con il 6850K che dopo il suo acquisto, nel giro di 1 anno AMD ha tirato fuori ottimi processori e Intel per rispondere ha alzato il numero di core su i7 e i5, rendendo il 6850K obsoleto nel giro di poco tempo.

Credo che sia stato l'acquisto meno azzeccato...ero affascinato dalle DDR4 che erano appena uscite e volevo una piattaforma longeva, anche se alla fine non è morto mai nessuno.

LentapoLenta
15-10-2021, 10:52
Si, non vorrei fare come con il 6850K che dopo il suo acquisto, nel giro di 1 anno AMD ha tirato fuori ottimi processori e Intel per rispondere ha alzato il numero di core su i7 e i5, rendendo il 6850K obsoleto nel giro di poco tempo.

Credo che sia stato l'acquisto meno azzeccato...ero affascinato dalle DDR4 che erano appena uscite e volevo una piattaforma longeva, anche se alla fine non è morto mai nessuno.

Senza contare che, come diceva leoneazzurro, le DDR5 promettono prestazioni mirabolanti, ma all'inizio ci vorrà un mutuo...

leoneazzurro
15-10-2021, 10:55
Senza contare che, come diceva leoneazzurro, le DDR5 promettono prestazioni mirabolanti, ma all'inizio ci vorrà un mutuo...

In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...

LentapoLenta
15-10-2021, 11:29
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...

Soldi ben spesi...

Dono89
15-10-2021, 12:18
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...


Già li immagino i primi con le ddr5 che in game dove contano spesso i timing con ryzen avranno prestazioni peggiori.

Forse andranno meglio con Intel, forse

amon.akira
15-10-2021, 12:30
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...

già con le 6400 cl36 non si inizia male, certo un 7200 cl32 sarebbe meglio...dopo 1anno penso che bruceranno abbastanza velocemente le tappe.

da vedere i costi però ^^'

conan_75
15-10-2021, 14:02
In realtà se prendi le DDR5 al di sotto delle 5600/6000 le prestazioni potrebbero essere persino inferiori in moltissime applicazioni a causa dell'aumento delle latenze...

Come sempre successo nel passaggio a DDR di nuova tecnologia.
Ci sono voluti anni per avere ddr4 decenti.

leoneazzurro
15-10-2021, 14:10
Come sempre successo nel passaggio a DDR di nuova tecnologia.
Ci sono voluti anni per avere ddr4 decenti.

Difatti, ma il problema, si sa, é che si gioca molto sulla poca preparazione del consumatore, che spesso crede che DDR5 5000> DDR4 3200 a prescindere.

paolo.oliva2
15-10-2021, 14:20
https://www.digitimes.com/news/a20211014PD213.html

TSMC dichiara di rendere disponibile per la produzione 8n serie il 3nm fin da metà prossimo anno, e una versione potenziata a metà 2023 (n3E).

leoneazzurro
15-10-2021, 14:32
https://www.digitimes.com/news/a20211014PD213.html

TSMC dichiara di rendere disponibile per la produzione 8n serie il 3nm fin da metà prossimo anno, e una versione potenziata a metà 2023 (n3E).

Per il 3 ci sarà Zen 5, adesso è da capire se sarà veramente rilasciato a fine 2023 come dicevano alcune indiscrezioni, o se aspettereanno il 2024.

paolo.oliva2
15-10-2021, 14:51
Devono pure migliorare gli MC del procio. Alder nativamente arriva a 5800, oltre le supporta tramite cos'è Gear 2 ecc...
In poche parole, importa poco se ci saranno DDR5 a latenze inferiori e clock maggiori se poi per montarle si passa a 2:1 e le latenze raddoppiano.

Se uno prende Alder, che mobo prende? Mi sembra che non ci siano mobo combo DDR4 e DDR5. E uno che fa? Spende un DDR5 un tot per poi cambiarle con più spinte o prende mobo con DDR4 e poi cambia mobo?

paolo.oliva2
15-10-2021, 15:06
Per il 3 ci sarà Zen 5, adesso è da capire se sarà veramente rilasciato a fine 2023 come dicevano alcune indiscrezioni, o se aspettereanno il 2024.

TSMC lo dà in ritardo di 6 mesi, ma credo più 1 anno.

Ma alla fin fine cambia poco nello scenario pre 3nm

AMD produrrà Zen4 a 5nm nel 2022.
Intel esce a breve con Alder a 10nm (ribattezzato 7nm) e dovrebbe uscire a fine 2022 con il 7nm (ribattezzato 5nm), quindi il pareggio del 2024 ci sarà perchè entrambi produrranno da TSMC a 3nm.

ritpetit
15-10-2021, 17:01
anche perchè fatto or ora dopo aver formattato e messo win10:

primo run:
https://i.ibb.co/RDpzdJf/aida64-win10.png (https://ibb.co/RDpzdJf)

secondo run:
https://i.ibb.co/GRdtQKN/aida64win10.png (https://ibb.co/GRdtQKN)

Impressionante.
a postare solo questi numeri, senza conoscere il problema, e senza guardare che il bench nomina il procio come uguale (ovviamente, visto che è lo stesso) il tuo procio sotto win 11 sembra un procio "normale",
sotto win 10 sembra un 5950XK di 2° generazione con Chache L3 aumentata

paolo.oliva2
15-10-2021, 17:57
https://wccftech.com/tsmc-volume-production-of-enhanced-3nm-chips-starting-h2-2023/amp/#aoh=16343148634602&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

Randa71
15-10-2021, 19:16
Impressionante.
a postare solo questi numeri, senza conoscere il problema, e senza guardare che il bench nomina il procio come uguale (ovviamente, visto che è lo stesso) il tuo procio sotto win 11 sembra un procio "normale",
sotto win 10 sembra un 5950XK di 2° generazione con Chache L3 aumentata

guarda tra tutto la cosa che mi rende felice sono i 5050mhz del primo PrintScreen:D
tra altro sono curioso quando uscirà la patch per win11 il livello di perf, perchè in teoria una volta risolto il problema mi aspetto i medesimi risultati di win10.....non mi fido....vedremo...

Gyammy85
15-10-2021, 21:12
Fix L3 in dirittura d'arrivo

https://twitter.com/VideoCardz/status/1449062215777198082

Dai che ho voglia di aggiornare :O :O

affiu
15-10-2021, 21:30
Anche vendere i preassemblati col marchietto pentium mmx e invece dentro c'era il k6 era abbastanza una tristezza, dato che poi i pc col pentium vero prendevano sassate in termini di perf

Adesso non potrà più esserlo....in nessun modo, sempre secondo me.(ne slide ne parole ne ammissioni o previsioni e proiezioni).;)

Che adesso sia il circoscritto e passeggero momento ZEN del blu, ci può stare.....ma non ti credere che l'altro FLAGELLO ROSSO(5nm zen4&rdna2) non arriverà, ci puoi dormire sonni tranquilli.
Sta per arrivare il 3D Vcache e poi il 5nm zen4 e RDNA.....vedrai che tutto quello che dubiti oggi è già oltrepassato.

Se zen3 li ha bastonati bene al blu, con zen4 a 5nm vedrai che LA TRISTEZZA BLU a non poter controbbattere sarà quella la vera tristezza.

Ricordati ZEN4+RDNA3 a 5nm....sono dietro l'angolo!!!....96 core + 25% di IPC a cinebench di morbido candore!! :sofico:

NB....è il momento di RDNA-IGPU, e non puoi vincerci, quindi silenzio! :read: ;) :D

paolo.oliva2
16-10-2021, 07:09
https://www.smartworld.it/informatica/e-arrivato-ubuntu-21-10-e-porta-con-se-grandi-novita.html

particolare Ubuntu 21.10 supporta i nuovi processori Intel Alder Lake S e AMD Aldebran. Inoltre supporta anche i dispositivi Microsoft Surface e perfino (anche se in maniera rudimentale) il chip Apple M1.

amon.akira
16-10-2021, 12:02
TSMC lo dà in ritardo di 6 mesi, ma credo più 1 anno.

Ma alla fin fine cambia poco nello scenario pre 3nm

AMD produrrà Zen4 a 5nm nel 2022.
Intel esce a breve con Alder a 10nm (ribattezzato 7nm) e dovrebbe uscire a fine 2022 con il 7nm (ribattezzato 5nm), quindi il pareggio del 2024 ci sarà perchè entrambi produrranno da TSMC a 3nm.

ti sbagli, fine 2022 (settembre) ci sarà raptorlake sempre intel7, meteorlake q2 2023 (giugno?) sarà intel4.

zen4 sarà 5nm a fine 2022 (novembre?) e voi volete i 3nm nel 2023 lol....ci sarà almeno un refresh e poi fine 2024 se ne parla

paolo.oliva2
16-10-2021, 12:25
Secondo me dopo mettono a posto, foss'anche con l'impegno della sola AMD.
Io sono del parere che l'intento era, perlomeno, di far apparire meglio nel confronto.

La cosa che veramente puzza, è che la release Windows 11 scaricabile, diminuiva le prestazioni in media del 4% per AMD e 5% per Intel (ovviamente Alder escluso), ma è
con l'aggiornamento del martedì (quello ciclico di ogni martedì della seconda metà del mese) che Zen3 è crollato con latenze L3 ingigantite (in Primis si passava da 11ms a 17ms, con il fix di martedì si passava a 37ms e più).

A parte questo, godiamoci il lancio di Alder che comunque vedrà un aumento prestazionale di Intel, il che fa sempre bene.

paolo.oliva2
16-10-2021, 13:06
ti sbagli, fine 2022 (settembre) ci sarà raptorlake sempre intel7, meteorlake q2 2023 (giugno?) sarà intel4.

zen4 sarà 5nm a fine 2022 (novembre?) e voi volete i 3nm nel 2023 lol....ci sarà almeno un refresh e poi fine 2024 se ne parla

Guarda che io dico la stessa cosa, ma il 5nm Intel in realtà è il 7nm ribattezzato 5nm.

La diatriba sul numeretto silicio è questa: il silicio, semplificando, ha 2 variabili. La grandezza del transistor e la densità.
Avevo letto un bell'articolo, ma purtroppo non trovo il link, in cui Intel aveva progettato il suo 10nm con una densità doppia rispetto a pari nanometria dei concorrenti.
TSMC aveva preferito puntare sulla grandezza del transistor che poi la densità sarebbe venuta da sola.
Il vantaggio di una maggiore densità si traduce in un minor costo di produzione (a spannella, perché non si conoscono i costi delle procedure), e quindi se dallo stesso wafer ho una densità doppia, riesco a produrre il doppio di die, che con resa simile, mi dimezzerebbero i costi.
L'applicazione non era semplice, e questo ha consentito a TSMC & C. di sopravvanzare Intel sulla nanometria del transistor.
Questo non è piaciuto ad Intel, ed è per questo che ha rinominato i suoi processi in base alla densità, e questo porta che il 10nm Intel è stato ribattezzato 7nm in quanto con la stessa densità del 7nm TSMC.

Come facciamo per capirlo?

Con Alder. Per il momento abbiamo 5950X 105W TDP per un X16/32TH a 140W di consumo, vs un 12900K X16/24TH 125W TDP che arriva a 240W.
L'efficienza la vedi in MT, non in ST, in quanto in MT porti il procio a carico su tutti i core e puoi comparare il consumo/prestazioni.
Per i dati sopra, quindi, un 12900K che a 140W di consumo uguaglierebbe un 5950X, sarebbe efficiente uguale, e a 240W di consumo dovrebbe superarlo di 60% e più.
Ora, dubitando molto di ciò, i casi sarebbero 2. O Intel ha toppato architetturalmente (ma un'architettura non può perdere tanto), o, semplicemente, il suo 7nm non è un 7nm.
Sulla base di ciò, mi sembra ovvio che il suo 5nm non sarà il 5nm TSMC e le differenze di efficienza tra 7nm TSMC e 7nm Intel saranno le stesse tra 5nm TSMC e 5nm Intel.
Ma poi, scusa, se fosse realmente vera la parità nm di Intel, per quale motivo Intel produrrebbe da TSMC a 3nm? Visto che nella sua roadmap ci sarebbe il 2nm nel 2024?

Per ridere, visto le tante volte che il 10nm era stato annunciato e poi rinviato, al cambio del CEO e l'annuncio del 7nm a fine 2021, cosa di più semplice di rinominare il 10nm in 7nm per far felici gli azionisti e non perdere la faccia?

Totix92
16-10-2021, 13:29
Fix L3 in dirittura d'arrivo

https://twitter.com/VideoCardz/status/1449062215777198082

Dai che ho voglia di aggiornare :O :O

Aggiornato oggi alla versione 22000.282
Posso confermare che hanno risolto.

Predator_1982
16-10-2021, 13:45
Aggiornato oggi alla versione 22000.282
Posso confermare che hanno risolto.

confermo anche io, adesso la latenza di L3 del mio 5800X è di circa 13.2 ns contro i 32 ns della precedente build.

CrazyDog
16-10-2021, 13:52
come avete aggiornato, siete insider?

Totix92
16-10-2021, 14:25
come avete aggiornato, siete insider?

No, ho scaricato e installato l'aggiornamento manualmente.

Predator_1982
16-10-2021, 14:49
come avete aggiornato, siete insider?

si

amon.akira
16-10-2021, 14:57
Guarda che io dico la stessa cosa, ma il 5nm Intel in realtà è il 7nm ribattezzato 5nm.

La diatriba sul numeretto silicio è questa: il silicio, semplificando, ha 2 variabili. La grandezza del transistor e la densità.
Avevo letto un bell'articolo, ma purtroppo non trovo il link, in cui Intel aveva progettato il suo 10nm con una densità doppia rispetto a pari nanometria dei concorrenti.
TSMC aveva preferito puntare sulla grandezza del transistor che poi la densità sarebbe venuta da sola.
Il vantaggio di una maggiore densità si traduce in un minor costo di produzione (a spannella, perché non si conoscono i costi delle procedure), e quindi se dallo stesso wafer ho una densità doppia, riesco a produrre il doppio di die, che con resa simile, mi dimezzerebbero i costi.
L'applicazione non era semplice, e questo ha consentito a TSMC & C. di sopravvanzare Intel sulla nanometria del transistor.
Questo non è piaciuto ad Intel, ed è per questo che ha rinominato i suoi processi in base alla densità, e questo porta che il 10nm Intel è stato ribattezzato 7nm in quanto con la stessa densità del 7nm TSMC.

Come facciamo per capirlo?

Con Alder. Per il momento abbiamo 5950X 105W TDP per un X16/32TH a 140W di consumo, vs un 12900K X16/24TH 125W TDP che arriva a 240W.
L'efficienza la vedi in MT, non in ST, in quanto in MT porti il procio a carico su tutti i core e puoi comparare il consumo/prestazioni.
Per i dati sopra, quindi, un 12900K che a 140W di consumo uguaglierebbe un 5950X, sarebbe efficiente uguale, e a 240W di consumo dovrebbe superarlo di 60% e più.
Ora, dubitando molto di ciò, i casi sarebbero 2. O Intel ha toppato architetturalmente (ma un'architettura non può perdere tanto), o, semplicemente, il suo 7nm non è un 7nm.
Sulla base di ciò, mi sembra ovvio che il suo 5nm non sarà il 5nm TSMC e le differenze di efficienza tra 7nm TSMC e 7nm Intel saranno le stesse tra 5nm TSMC e 5nm Intel.
Ma poi, scusa, se fosse realmente vera la parità nm di Intel, per quale motivo Intel produrrebbe da TSMC a 3nm? Visto che nella sua roadmap ci sarebbe il 2nm nel 2024?

Per ridere, visto le tante volte che il 10nm era stato annunciato e poi rinviato, al cambio del CEO e l'annuncio del 7nm a fine 2021, cosa di più semplice di rinominare il 10nm in 7nm per far felici gli azionisti e non perdere la faccia?

ti rispondo direttamente senza aver letto...(sto scappando) ma penso che ti sfugge ancora qualcosa.

alderlake fine 2021 superfin 10nm (intel7)
raptorlake fine 2022 (settembre?) superfin 10nm (intel7)
meteorlake q2 2023 (giugno?) 7nm aka intel4

cosi dovrebbe essere chiaro il tuo errore. (tu dici che raptorlake fine 2022 è l intel 7nm ribattezzato 5, invece no è sempre il 10nm ribattezzato 7)
che poi il 7 sarà ribattezzato 4 non 5 (perchè intel dice che è un po meglio del 5tsmc)

edit riguardo l efficienza
ti ho già dimostrato che togliendo 100mhz al mio sono passato da 200w a 177w (1.328V vs 1.278V) su cb20 MT (6008vs5865score), quindi ho -2.4% perf, ma anche -13%watt

paolo.oliva2
16-10-2021, 16:45
ti rispondo direttamente senza aver letto...(sto scappando) ma penso che ti sfugge ancora qualcosa.

alderlake fine 2021 superfin 10nm (intel7)
raptorlake fine 2022 (settembre?) superfin 10nm (intel7)
meteorlake q2 2023 (giugno?) 7nm aka intel4

cosi dovrebbe essere chiaro il tuo errore. (tu dici che raptorlake fine 2022 è l intel 7nm ribattezzato 5, invece no è sempre il 10nm ribattezzato 7)
che poi il 7 sarà ribattezzato 4 non 5 (perchè intel dice che è un po meglio del 5tsmc)

Ho capito cosa vuoi dire, ma a parte i numeri silicio e le architetture, l'errore che si fa è giudicare l'annuncio Intel per oro colato quando invece è di intenzione, cioè SE va tutto bene, nessun intoppo lato silicio e stesura.

Ricordi il Tick-Tock Intel? Cioè architettura vecchia su nuovo silicio e nuova architettura su vecchio silicio. Il connubio nuova architettura + nuovo silicio la si otteneva in 2 anni.
Ora l'intenzione sarebbe 3 stesure architetturali e 3 salti silicio nello stesso tempo.

Intel ha bisogno di creare aspettative, perché il 10nm non può competere con il 5nm e 3nm TSMC, e l'annuncio che produrrà a 3nm da TSMC, è una sorta di rassicurazione.
Per i nomi delle architetture annunciate, sono solo nomi e punto.

Mi spiego. Ora Intel commercializza Alder, è "normale" che stia progettando il successore, ma per il Tick-Tock non può andare al buio dimensionando numeri transistor senza conoscere l'efficienza silicio.
Se ORA non è pronto il 7nm, è difficile credere che stiano già stendendo Meteor, no?
Ma Intel parla di 3 nodi e 3 architetture in 2 anni.

Poi mi rende perplesso che Intel battezzi il suo silicio 4 perché migliore del 5nm TSMC.
Dei rumors dicevano che il 5nm TSMC per AMD era tipo un + (o comunque trattamenti differenti). Intel oltre a predire il futuro per se stessa, riesce a predire pure il futuro di TSMC? Che io sappia, non c'è un Zen4 sample distribuito.
Intel sa che il suo prossimo del prossimo del prossimo PP silicio sarà migliore di Zen4 5nm tanto da battezzarlo 4. Stupefacente.

amon.akira
16-10-2021, 17:24
ovviamente poi intel4 puo essere anche peggio o 50nm, era solo per precisare che zen4 fine 2022 se la vede ancora con raptorlake 10superfin e nn il 7nm intel che sarà invece nel 2023 con l intel4 meteorlake

Paganetor
16-10-2021, 17:40
scusate, faccio una domanda forse banale ma ho un tarlo:
Su questi Ryzen (ho il 5600G) la vram massima è 512 mega? non c'è modo di incrementarla? Ho letto alcuni post su internet che indicano una opzione su BIOS (opzione che io non ho :stordita: ) o via Regedit (che non funziona :stordita: :stordita: ).

Chiedo perché con software impegnativi tipo editing video con Davinci Resolve vengono impegnati tutti i 6 core/12 thread al 50% e non capisco quale sia il collo di bottiglia. L'unico parametro che viene impegnato completamente è appunto la vram (ho 16 giga di ram, ci sarebbe margine per aggiungerne un po' da dedicare alla scheda video integrata...)
Questa è la situazione:
https://i.ibb.co/1qHBfCL/PC.jpg

Grazie ;)

Peter Sellers
16-10-2021, 18:21
Fix L3 in dirittura d'arrivo

https://twitter.com/VideoCardz/status/1449062215777198082

Dai che ho voglia di aggiornare :O :O


Bene, così questo psicodramma dai contorni melodrammatici vissuto dagli AMD fan avrà termine

Peter Sellers
16-10-2021, 18:35
no no , io concordo con te .. è una grande presa per il culo , punto
Non ho mezze misure , AMD non mi paga , non sono fanboy , non ho problemi a dirlo figurati
Anche perchè lato prestazioni confrontando un 5700u (zen2) vs 5800u (zen3) c'è un buon +20% a favore di quest' ultimo ..
L'utente medio guarda le spec di frequenza e dice va be per +100mhz cambia nulla , senza sapere che tutt altra CPU , perchè i furbi di amd hanno fatto questo giochino delle frequenze pure...

5700u 1.8ghz base clock - turbo 1 core 4.3 - turbo all core 3.30ghz
5800u 1.9ghz base clock - turbo 1 core 4.4 - turbo all core 3.40ghz

Ed invece ci balla un 20% di perf tra un 5700u e un 5800u ...

si avevo capito che eri seccato della cosa, proprio per quello si possono evitare quegli eufemismi che per Intel, ca va sans dire, non ci sono mai

Desktop
1000 Zen
2000 Zen+
3000 Zen2
5000 Zen3

Mobile
2000 Zen
3000 Zen+
4000 Zen2
5000 Zen2\Zen3

APU
2000 Zen
3000 Zen+
4000 Zen2
5000 Zen3

Serviva questo casino? No, può trarre in inganno il consumatore? Certo che si.

per servire è servito ad AMD a far passare una cosa per un altra e a venderla di conseguenza, tipo quel commesso di unieuro che proponeva o meglio propinava all'ignaro acquirente il 5700U dal non modico prezzo come l'ultima generazione dei processori AMD, ma forse non la sapeva neanche lui la differenza....

conan_75
17-10-2021, 07:37
scusate, faccio una domanda forse banale ma ho un tarlo:
Su questi Ryzen (ho il 5600G) la vram massima è 512 mega? non c'è modo di incrementarla? Ho letto alcuni post su internet che indicano una opzione su BIOS (opzione che io non ho :stordita: ) o via Regedit (che non funziona :stordita: :stordita: ).

Chiedo perché con software impegnativi tipo editing video con Davinci Resolve vengono impegnati tutti i 6 core/12 thread al 50% e non capisco quale sia il collo di bottiglia. L'unico parametro che viene impegnato completamente è appunto la vram (ho 16 giga di ram, ci sarebbe margine per aggiungerne un po' da dedicare alla scheda video integrata...)
Questa è la situazione:
https://i.ibb.co/1qHBfCL/PC.jpg

Grazie ;)
Nel bios dovresti avere l'opzione.
Di solito è sempre impostata su dinamica, ovvero richiama ram quando richiesto.
Il limite dovrebbe essere 2GB.

Paganetor
17-10-2021, 07:49
Nel bios dovresti avere l'opzione.
Di solito è sempre impostata su dinamica, ovvero richiama ram quando richiesto.
Il limite dovrebbe essere 2GB.

purtroppo non c'è (o magari sono io che non la trovo).

Ho una Asus Prime B550M-K, anche ravanando sul manuale non si trovano indicazioni sulla modifica della memoria da destinare a vram...

paolo.oliva2
17-10-2021, 09:58
ovviamente poi intel4 puo essere anche peggio o 50nm, era solo per precisare che zen4 fine 2022 se la vede ancora con raptorlake 10superfin e nn il 7nm intel che sarà invece nel 2023 con l intel4 meteorlake

Non voglio sembrare contro Intel.
In linea di principio, in fase progettuale, AMD ed Intel si equivalgono.
Il vero vantaggio Intel è poter fare la stesura su più cose contemporaneamente (in pratica produrre tutto e di più di quanto progettato) e affinare il silicio al top per sfruttare al 100% la sua architettura.

Per spiegarmi meglio, se AMD fosse Intel e viceversa nell'offerta attuale, probabilmente avremmo un 11900K a frequenze inferiori con turbo meno efficienti ed un Zen3 a @5,3GHz all core.

Se parliamo di efficienza, c'è da considerare 2 modi di vedere la cosa. Noi, comuni mortali, consideriamo efficiente un procio nel rapporto consumo/prestazioni, la densità non ci interessa semplicemente perché a noi non viene nulla. Se un 5950X viene 700€ e utilizzasse un pp con densità doppia all'attuale, tanto che dallo stesso wafer uscirebbero il doppio dei chiplet, noi comunque lo pagheremmo 700€ ora come ora.
Ma è stra-ovvio che l'efficienza di produzione, per chi produce, è vitale e ben più importante dell'efficienza performances/watt in sé, perché offre possibilità di commercio enormi.
Esempio... avere un margine di guadagno superiore e quindi possibilità di listino molto aggressive.

E qui ci vedo Alder. Se ottieni performances come l'avversario ed un costo produzione uguale o addirittura inferiore (se Alder 12900k è 220mmq e il 5950X 280mmq, a rese simili il 12900k costerebbe meno e virtualmente a parità di utili potrebbe essere prezzato il 20% in meno). Il maggior consumo lo giri all'utente finale (mobo dissipazione) e se perdi, perdi unicamente in settori dove l'efficienza conta (server e mobile).

Non trovo il link, ma il progetto di computer esascale Intel l'ha perso perché il suo sistema consumava il doppio di quello con Epyc 2p X32, ed in 2 anni avrebbe consumato qualcosa come 160 milioni di $ in piu, il tutto con circa una frazione di potenza in più.

https://seekingalpha.com/article/4460128-tsmc-2nm-also-delayed

In questo articolo riporto che tutti (TSMC, Samsung, IBM) hanno si riportato roadmap del 2nm e pure 1nm, ma a tempi di 3 anni, e tutti sono in fase finale con 3nm. A me stride che il mondo ci metta 3 anni per arrivare al 2nm ed Intel in meno tempo realizzerebbe 7nm, 5nm, 4nm, 2nm e 1,8nm. Da notare che TSMC ha avuto in corso d'opera uno slittamento di 1 anno del 5nm e di 6 mesi al momento per il 3nm. Considerando che Intel deve portare ben 4 processi di cui 1 ancora più spinto, mi sembra ottimistico dichiarare date come certe, quando solo con 1 processo (il 10nm) l'ha slittato di 5 anni e forse più.

Per parcondicio, la stessa AMD fissa una data, 2025, in cui riporta una efficienza migliorata del 97%. Una dimostrazione c'è, con RDNA2 che migliora le prestazioni/W, ma di certo mi astengo dal dire che nel 2025 un procio simile al 5950X attuale avrà le stesse prestazioni in 5W. Dobbiamo fare un distinguo tra obiettivi e realtà, e per realtà intendo che i macchinari UV necessari per le nanometrie più spinte del 3nm, sono attualmente in fase beta per tutto il 2022 e l'adozione dell'UV è stata abbracciata da Intel soli ultimamente.

MasterPi
17-10-2021, 11:32
Salve raga, ho un ryzen 5 3600 con delle ram hyper 2x8gb 3600mhz cl 17 impostate però a 3000mhz.
E' da un po' di tempo che mi appare la schermata blu con l'errore attempted write to readonly memory, è possibile che siano le ram? visto che si consiglia le crucial solitamente per i ryzen

FroZen
17-10-2021, 12:45
Bene, così questo psicodramma dai contorni melodrammatici vissuto dagli AMD fan avrà termine

Se avesse penalizzato intel invece?

https://acegif.com/wp-content/uploads/gif-eating-popcorn-38.gif

Paganetor
17-10-2021, 14:04
Nel bios dovresti avere l'opzione.
Di solito è sempre impostata su dinamica, ovvero richiama ram quando richiesto.
Il limite dovrebbe essere 2GB.

come non detto: trovato! (ho cercato voce per voce, parametro per parametro... non era così evidente :stordita: ). Me la lascia impostare fino a 8 giga (credo dipenda dal quantitativo di ram che ho, 16 giga)

Comunque anche così non cambia il risultato: CPU impegnata al 50%, anche con più vram...

https://i.ibb.co/VgMYLm1/task-manager.jpg (https://ibb.co/VgMYLm1)

:cry:

amon.akira
17-10-2021, 14:43
...In questo articolo riporto che tutti (TSMC, Samsung, IBM) hanno si riportato roadmap del 2nm e pure 1nm, ma a tempi di 3 anni, e tutti sono in fase finale con 3nm. A me stride che il mondo ci metta 3 anni per arrivare al 2nm ed Intel in meno tempo realizzerebbe 7nm, 5nm, 4nm, 2nm e 1,8nm. Da notare che TSMC ha avuto in corso d'opera uno slittamento di 1 anno del 5nm e di 6 mesi al momento per il 3nm. Considerando che Intel deve portare ben 4 processi di cui 1 ancora più spinto, mi sembra ottimistico dichiarare date come certe, quando solo con 1 processo (il 10nm) l'ha slittato di 5 anni e forse più.

Per parcondicio, la stessa AMD fissa una data, 2025, in cui riporta una efficienza migliorata del 97%. Una dimostrazione c'è, con RDNA2 che migliora le prestazioni/W, ma di certo mi astengo dal dire che nel 2025 un procio simile al 5950X attuale avrà le stesse prestazioni in 5W. Dobbiamo fare un distinguo tra obiettivi e realtà, e per realtà intendo che i macchinari UV necessari per le nanometrie più spinte del 3nm, sono attualmente in fase beta per tutto il 2022 e l'adozione dell'UV è stata abbracciata da Intel soli ultimamente.

si sono d accordo, ripeto correggevo solo il tuo "intel fine 2022 con il 7nm aka intel5 vs zen4" perchè invece raptor sarà sullo stesso pp di alderlake ovvero 10nm aka intel7.

inoltre per il discorso 3nm, io li reputo disponibili quando saranno acquistabili nei negozi ed IMHO anche end 2023 non ne vedrai, ricordo che il 7nm intel aka intel4 uscirà solo a metà 2023 e zen4 5tsmc sarà a end2022 e non penso proprio che in 12mesi lo archiviano senza almeno un refresh, quindi 2024 inoltrato se ci va bene.

paolo.oliva2
17-10-2021, 15:04
Se avesse penalizzato intel invece?

https://acegif.com/wp-content/uploads/gif-eating-popcorn-38.gif

Il problema non è la bandiera, ma se un confronto diventasse un confronto non equo, va segnalato e fatto notare.

@peter Seller. Ognuno può avere preferenze un marchio, ci mancherebbe, ma personalmente non accetterei un confronto in cui una parte (che sia AMD tanto quanto Intel) penalizzata di un 15%. Estremizziamo la cosa. Se nessuno l'avesse fatta notare, siamo sicuri che avrebbero rimediato?

Il parere dei clienti conta eccome. Riporto questo esempio:

https://www.notebookcheck.net/Intel-s-anti-Apple-marketing-campaign-on-Twitter-fails-miserably.573358.0.html
Apple ha detto stop alle CPU Intel e Intel ha fatto una campagna col fine di ottenere che i clienti chiedessero di ritornare a CPU Intel. Incredibile.

Ancor più emblematica sarà la campagna dei mobili Alder... che per marketing avranno belli in grande 14 core, ma di cui 6 core P e ben 8 core E. Certo che è un bel marcia indietro al battage di poco fa dove lo slogan era "meno core ma più cazzuti".

https://www.xda-developers.com/intel-confirms-alder-lake-p-series-mobile-chips-with-up-to-14-cores/

paolo.oliva2
17-10-2021, 15:18
si sono d accordo, ripeto correggevo solo il tuo "intel fine 2022 con il 7nm aka intel5 vs zen4" perchè invece raptor sarà sullo stesso pp di alderlake ovvero 10nm aka intel7.

inoltre per il discorso 3nm, io li reputo disponibili quando saranno acquistabili nei negozi ed IMHO anche end 2023 non ne vedrai, ricordo che il 7nm intel aka intel4 uscirà solo a metà 2023 e zen4 5tsmc sarà a end2022 e non penso proprio che in 12mesi lo archiviano senza almeno un refresh, quindi 2024 inoltrato se ci va bene.

Siamo perfettamente d'accordo.

Puntualizzo un punto. Zen4 AMD lo da entro il 2022, e questo lo reputerei certo.
Zen3+ non è un refresh, ma un Zen3 B0 affinato per aumentarne la resa con la cache L3 impilata, quindi con costi R&D esigui e di qui senza la necessità di rimanere in commercio 1 anno. Visto che AMD riporta nel 1⁰ trimestre 2022, nulla vieta che dopo 6-9 mesi commercializzi Zen4. Un po' più problematica la commercializzazione del successore di Alder su nuovo silicio, però non impossibile.

In ogni caso la situazione più favorevole per noi è una Intel competitiva il più possibile, perché sia AMD che Intel non vogliono smollare l'osso (AMD continuare l'ascesa ed Intel invertirla) :)

affiu
17-10-2021, 21:40
...cut...
In ogni caso la situazione più favorevole per noi è una Intel competitiva il più possibile, perché sia AMD che Intel non vogliono smollare l'osso (AMD continuare l'ascesa ed Intel invertirla) :)

La competitività core to core ci sarà sempre, consumi a parte.....il problema ESISTE nel multicore!

Zen è NATO per essere scalabile sia come architettura sia in termini di parallelismo(per essere accoppiato ad una gpu).....ed è proprio il punto debole del blu ovvero il numero max di core rispetto al rosso!!!

adesso è il momento ZEN del blu!!!.....è giusto che sia così e che se deve SEMBRARE che sia un ''distruttore'' che lo sembri!...ma ti dico una piccola cosa......poi mi dici se non gli vuoi concedere questo canto ?

Ti faccio una piccola scaletta :D , a te che sei curioso :) .

EPYC 64 7763 zen3 7nm x2= 113 punti circa a cinebenchr23 con 64x2=128 core
EPYC 96 8863 zen4 5nm x2= OLTRE 200 cinebenchr23 con 92x2=192 core
EPYC 128 9963 zen5 3nm x2= OLTRE 300 cinebenchr23 con 128x2=256 core

...e tutto questo considerando la BI-dimensione o progettazione orizzontale.....se ci calcoliamo la progettazione verticale-3D, un SEMPLICE doppio SOC-3D .....questa scaletta sopra la potresti tranquillamente raddoppiare....PIU' un putiferio di n x 8 MAX stack di L3 cache di contorno! :D
(256 core con doppio soc-3D-stack)
(384 core con doppio soc-3D-stack)
(512 core con doppio soc-3D-stack)

Poi la grande APU ci penserà a INVERTIRE la storia altro che invertire il destino del rosso...credici!;)

NB...ti ricordo che per toccare 100.000 punti a cinebenchr23 vedi che ci vuole una potenza, in termini di throughput, enorme!....non scherziamo! :)
Figuriamoci 200 mila o 300mila.....semplicemente è incredibile a solo pensare che sarà così!......Una valanga di CORE ROSSI si abbatterà :sofico:

paolo.oliva2
18-10-2021, 07:13
In MT conta l'efficienza silicio. Il 7nm TSMC permette 16 core (con IPC Zen3) a 2 TH a circa 4GHs in 140W.

Intel ci può mettere qualsiasi numero sul suo silicio, ma alla fine le cose risulteranno per quello che sono.

BD è stato incolpato a suo tempo per l'IPC, verissimo (anche se il pacchetto BD (2 core 1 FP) a 5GHz non mi dà l'idea di inferiorità marcata vs 1 core E con -30% IPC vs core P e -20% di clock col vantaggio di essere prodotto sul 10nm vs il 32nm BD).
Ma il problema AMD a quei tempi, era che QUALSIASI architettura AMD avesse creato, un 32nm NON POTEVA competere vs il 14nm Intel.

L'ecatombe AMD lato server era scontata. Il 32nm SOI GF vs 14nm Intel rappresenterebbe una situazione tipo Intel 14nm vs AMD 5nm GF. Cosa vuoi che faccia un X28 Xeon vs un X96 Zen4 per quanto la differenza IPC dello Xeon è migliore? Un BD X16 andava tanto quanto un X8 Intel, ma l'X16 BD era il top per AMD, Intel mi sembra poteva arrivare a triplicare e più le prestazioni del suo X8. Bye bye AMD.

Alder può dire la sua lato desktop, perché se piazzi 240W le prestazioni grezze le ottieni, e fai passare in secondo piano che 16 core e 32TH di un 5950X bastano 140W.
L'evidenza c'è, almeno mi sembra, che sul piano Xeon Intel non butti in campo Alder 7nm (ex 10nm) ma aspetti il 5nm (ex 7nm).
Lì potrebbe essere buona la scelta di core differenti, perché l'efficienza della scelta dovrebbe essere esaltata.

Tornando al desktop... Nessuno ricorda i commenti sul 3950X di procio inutile perché 16 core nel desktop non si sfruttano? Cacchio, non ho sentito nessun commento circa i 16 core Intel, con l'ulteriore prb di sfruttamento vista l'ulteriore complessità di smistare i TH su core con IPC e frequenze differenti.

blackandecker
18-10-2021, 08:26
come non detto: trovato! (ho cercato voce per voce, parametro per parametro... non era così evidente :stordita: ). Me la lascia impostare fino a 8 giga (credo dipenda dal quantitativo di ram che ho, 16 giga)

Comunque anche così non cambia il risultato: CPU impegnata al 50%, anche con più vram...

https://i.ibb.co/VgMYLm1/task-manager.jpg (https://ibb.co/VgMYLm1)

:cry:

Non so se hai già provato né se la GPU integrata del 5600G sia supportata, però prova a installare Voukoder e il suo rispettivo plugin su DaVinci, è un cosino molto carino che coinvolge di più la scheda video se usi NVENC come codecs (indifferente h.264 o h.265) .

Io lo uso con Handbrake e Adobe Premiere, al posto dell'accelerazione nativa dei due software, e la differenza di prestazione è notevole.

Ovviamente perdi un minimo di qualità ma con NVENC h.265 e i profili adeguati la differenza è talmente minima che te ne puoi accorgere solo se codifichi a 1080p e poi lo guardi su uno schermo a 8k (più o meno).

Paganetor
18-10-2021, 08:56
Non so se hai già provato né se la GPU integrata del 5600G sia supportata, però prova a installare Voukoder e il suo rispettivo plugin su DaVinci, è un cosino molto carino che coinvolge di più la scheda video se usi NVENC come codecs (indifferente h.264 o h.265) .

Io lo uso con Handbrake e Adobe Premiere, al posto dell'accelerazione nativa dei due software, e la differenza di prestazione è notevole.

Ovviamente perdi un minimo di qualità ma con NVENC h.265 e i profili adeguati la differenza è talmente minima che te ne puoi accorgere solo se codifichi a 1080p e poi lo guardi su uno schermo a 8k (più o meno).

Grazie della dritta, stasera provo! ;)

NODREAMS
18-10-2021, 16:54
Ragazzi, avrei preso un Ryzen 9 5900x usato su Amazon a 480€ da un certo Thunderis (venditore estone), dite che è affidabile?

https://www.amazon.it/sp?_encoding=UTF8&asin=&isAmazonFulfilled=1&isCBA=&marketplaceID=APJ6JRA9NG5V4&orderID=405-7975170-8057925&protocol=current&seller=A2I4AGYAX2L1OE&sshmPath=

E' venduto da lui e spedito da Amazon...posso andare sul sicuro?

VanCleef
18-10-2021, 17:43
E' venduto da lui e spedito da Amazon...posso andare sul sicuro?
Se paghi tramite amazon non avrai problemi...

affiu
18-10-2021, 18:12
....cut...

L'ecatombe AMD lato server era scontata. Il 32nm SOI GF vs 14nm Intel rappresenterebbe una situazione tipo Intel 14nm vs AMD 5nm GF. Cosa vuoi che faccia un X28 Xeon vs un X96 Zen4 per quanto la differenza IPC dello Xeon è migliore? ...cut... [/B]

Aldilà di tutto quello che potrà succedere in altra parte.......la fascia server resta comunque ''intaccata'' perchè dove il numero di core max ''VINCE''(pressapoco, ma è tendenzialmente verso quella direzione...)....siamo oggi messsi così: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-xeon-scalable-di-terza-generazione-ora-a-10-nanometri-sino-a-40-core_96781.html

Lato rosso siamo messi cosi: https://www.anandtech.com/show/16594/intel-3rd-gen-xeon-scalable-review/6 (integer mi riferisco...)
Il ''semplice'' 75F3 (32 core) lo bastona a dovere!....cosa dobbiamo pensare?...quando nonostante un ottimo avanzamento un 32 core bastona un 40(intendo negli interi) core sia in SMT OFF che ON!!!:read:

E per non fare mancare niente :D , tra un poco dovrebbero arrivare gli EPYC 3D Vcache; credi davvero che nel server sia più importante una cache l3 triplicata che un aumento di prestazioni del core?
Meglio sarebbe l'aumento della cache rispetto allo stesso nel settore desktop..
D'altronde non è semplice ''definire'' un IPC per un processore server, proprio perchè entrano in gioco molte altre cose, ed è tutto relativo, ma non credo che con un ipotetico aumento di l3 cache non AUMENTI quei valori nel grafico !!....non avrebbe senso neppure quello che stiamo discutendo :) , non credi?
NB. io la butto lì.....forse :read: l'aumento della 3D Vcache L3 di MILAN-X avrebbe un IPC uguale al passaggio da ROME(zen2) A MILAN(zen3).....e buonanotte ai suonatori!
...proprio per la cache l3 256MB x 3=768MB ;) :sofico:.
Lascia stare :D , è una partita persa, sempre secondo me, negli interi ZEN è un punto inespugnabile.....ora tra aumenti di cache l3 e zen4 tra un forse altro anno, credi che il giochetto large small possa reggere anche a parità di core, quando ancora oggi un 32 SENZA SCUSE (smt acceso/spento) negli INTERI saluta candidamente un 40.....che discutiamo a fare?...puoi vendere tutto quello che vuoi ma di server di certo non potrai, poi può darsi che mi sbaglio, per carità.....per tutto il resto il prezzo completerà l'estinzione!:eek:

NB 2: nel desktop vince questa VIA-approcciamento a quando si aspetta con alder, e che cioè un 24 thread bastona un 32 thread!!! :D .
Vedi tu dove sta la verità! ;) :)

affiu
18-10-2021, 18:14
doppio post scusate

LkMsWb
18-10-2021, 21:03
Non so se hai già provato né se la GPU integrata del 5600G sia supportata, però prova a installare Voukoder e il suo rispettivo plugin su DaVinci, è un cosino molto carino che coinvolge di più la scheda video se usi NVENC come codecs (indifferente h.264 o h.265) .

Io lo uso con Handbrake e Adobe Premiere, al posto dell'accelerazione nativa dei due software, e la differenza di prestazione è notevole.

Ovviamente perdi un minimo di qualità ma con NVENC h.265 e i profili adeguati la differenza è talmente minima che te ne puoi accorgere solo se codifichi a 1080p e poi lo guardi su uno schermo a 8k (più o meno).

Grazie della dritta, stasera provo! ;)

Occhio che AMD ha il suo encoder hardware e purtroppo è molto inferiore alle ultime versioni hardware di NVENC . Che DaVinci utilizzi la metà dei core/thread può dipendere da tantissime cose, e non hai mai specificato - o non ho visto - in che condizioni lo fa. Immagino durante l'encoding finale, ma con che codec? Input e output su che dischi sono? Usando la cpu al 50% che velocità sta avendo?

Esempio stupido: il 5900X se esporto in ProRes su disco meccanico dorme, perché è troppo lento il disco. Anche su SSD sata dormicchia, giusto su NVMe lavora ;)

blackandecker
18-10-2021, 21:43
Occhio che AMD ha il suo encoder hardware e purtroppo è molto inferiore alle ultime versioni hardware di NVENC . Che DaVinci utilizzi la metà dei core/thread può dipendere da tantissime cose, e non hai mai specificato - o non ho visto - in che condizioni lo fa. Immagino durante l'encoding finale, ma con che codec? Input e output su che dischi sono? Usando la cpu al 50% che velocità sta avendo?

Esempio stupido: il 5900X se esporto in ProRes su disco meccanico dorme, perché è troppo lento il disco. Anche su SSD sata dormicchia, giusto su NVMe lavora ;)

Eh si, io avevo premesso che non saprei se è supportato pienamente da AMD e se si può utilizzare l'encoder hardware nativo AMD VCE (e non NVENC che è di nvidia), oddio no quest'ultima cosa non l'avevo scritta :D
È nettamente più lento di nVidia, però è pur sempre più veloce dell'encoding software, cioè tramite CPU.

Voukoder migliora comunque l'uso dell'encoder AMD VCE sui vari software tra cui DaVinci, appena letto.

LkMsWb
18-10-2021, 22:09
Eh si, io avevo premesso che non saprei se è supportato pienamente da AMD e se si può utilizzare l'encoder hardware nativo AMD VCE (e non NVENC che è di nvidia), oddio no quest'ultima cosa non l'avevo scritta :D
È nettamente più lento di nVidia, però è pur sempre più veloce dell'encoding software, cioè tramite CPU.

Voukoder migliora comunque l'uso dell'encoder AMD VCE sui vari software tra cui DaVinci, appena letto.

Il problema non è la velocità ma la qualità, l'encoder AMD è nettamente inferiore in output a NVENC al momento. Ci fai poco di un encoder veloce se l'output non è usabile. In H.265/X.265 va un po' meglio, si sfiora la decenza ma niente più. In ogni caso spero davvero di sapere le impostazioni, proverei col 5900X e vedrei che succede!

paolo.oliva2
18-10-2021, 23:45
https://www.hardwaretimes.com/intel-vs-amd-cpu-roadmap-for-2022-2023-and-2024-7-vs-6nm-7-vs-5nm-4-vs-4nm/?fbclid=IwAR1D14iV5zU5DQk96ZRoyxNdAcOKE9uLVz50-cSqfkJ9I0AJwUwnuOcQGm8&amp#aoh=16345693846315&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

@affiu

Ho trovato questo articolo che descrive i vari passaggi di AMD/Intel da ora fino al 2024.

Onestamente ho trovato nell'articolo delle differenze, non so se sono inesattezze o informazioni nuove.

Cominciamo

Alder esce a novembre, ma con alcuni modelli, e completamento nel 1⁰ trimestre del 2022 (forse di più), il tutto sul 7nm (ex 10nm).
Zen3D uscirà nel 1⁰ trimestre del 2022, li riporta sul 6nm (c'era quel rumors ma poi sembrava 7nm... Vedremo).

Raptor uscirà a metà 2022... lì riporta che sarà un refresh e sullo stesso nodo (sempre 7nm ex 10nm), e riporta con incrementi IPC minimi.
Qui già mi perdo... un refresh a distanza di 6 mesi? E poi non doveva essere sul 5nm Intel?

Zen4 5nm AMD lo dà per il 2022, io lo farei per fine 2022 per desktop, forse Server un po' prima.

Meteor sarà per inizio 2023 o fine 2022, sul 4nm Intel.
Se fosse fine 2022, avremmo inizio 2022 completamento offerta Alder, seguito da Raptor dopo 3 mesi e dopo 6 mesi Meteor. Quindi 3 lanci in un anno con 3 famiglie differenti.

Quindi avremo Zen3D vs Alder e Raptor prima, e poi Zen4 vs Meteor dopo.

Nel 2024 sarà il turno del 3nm (credo di TSMC) che dovrebbe vedere Zen5 da parte di AMD e Lunar da parte di Intel.

Nell'articolo non si parla di Zen5, a mio parere perché di norma AMD comunica date solo della prossima, e la prossima è Zen4... non arriva a Zen5 o 6 o 7.

La carne sul fuoco c'è da entrambi. AMD a mio parere è superiore nella grafica integrata nel procio, ed in questi anni, nonostante Intel abbia cercato di diminuire la distanza, AMD non ha concesso nulla, anzi, forse ha pure incrementato.
Lato CPU inteso come IPC, se la possono vedere entrambi.
Quello che può fare l'ago della bilancia, per me è l'efficienza silicio, che può condizionare le prestazioni dei core e del numero max di core.
Mia personalissima opinione... mi lascia scettico il fatto che Intel produrrà proci a 3nm da TSMC nel 2024 e contemporaneamente riporta sempre nel 2024 il pareggio nm con TSMC. Domanda spontanea... se la Ferrari dicesse che nel 2022 otterrà le stesse prestazioni di motore di Mercedes e poi "si, ma noi comunque monteremo un motore Mercedes", non viene un dubbio?

amon.akira
19-10-2021, 00:00
https://www.hardwaretimes.com/intel-vs-amd-cpu-roadmap-for-2022-2023-and-2024-7-vs-6nm-7-vs-5nm-4-vs-4nm/?fbclid=IwAR1D14iV5zU5DQk96ZRoyxNdAcOKE9uLVz50-cSqfkJ9I0AJwUwnuOcQGm8&amp#aoh=16345693846315&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

@affiu

Ho trovato questo articolo che descrive i vari passaggi di AMD/Intel da ora fino al 2024.

Onestamente ho trovato nell'articolo delle differenze, non so se sono inesattezze o informazioni nuove.

Cominciamo

Alder esce a novembre, ma con alcuni modelli, e completamento nel 1⁰ trimestre del 2022 (forse di più), il tutto sul 7nm (ex 10nm).
Zen3D uscirà nel 1⁰ trimestre del 2022, li riporta sul 6nm (c'era quel rumors ma poi sembrava 7nm... Vedremo).

Raptor uscirà a metà 2022... lì riporta che sarà un refresh e sullo stesso nodo (sempre 7nm ex 10nm), e riporta con incrementi IPC minimi.
Qui già mi perdo... un refresh a distanza di 6 mesi? E poi non doveva essere sul 5nm Intel?

Zen4 5nm AMD lo dà per il 2022, io lo farei per fine 2022 per desktop, forse Server un po' prima.

Meteor sarà per inizio 2023 o fine 2022, sul 4nm Intel.
Se fosse fine 2022, avremmo inizio 2022 completamento offerta Alder, seguito da Raptor dopo 3 mesi e dopo 6 mesi Meteor. Quindi 3 lanci in un anno con 3 famiglie differenti.

Quindi avremo Zen3D vs Alder e Raptor prima, e poi Zen4 vs Meteor dopo.

Nel 2024 sarà il turno del 3nm (credo di TSMC) che dovrebbe vedere Zen5 da parte di AMD e Lunar da parte di Intel.

Nell'articolo non si parla di Zen5, a mio parere perché di norma AMD comunica date solo della prossima, e la prossima è Zen4... non arriva a Zen5 o 6 o 7.

La carne sul fuoco c'è da entrambi. AMD a mio parere è superiore nella grafica integrata nel procio, ed in questi anni, nonostante Intel abbia cercato di diminuire la distanza, AMD non ha concesso nulla, anzi, forse ha pure incrementato.
Lato CPU inteso come IPC, se la possono vedere entrambi.
Quello che può fare l'ago della bilancia, per me è l'efficienza silicio, che può condizionare le prestazioni dei core e del numero max di core.
Mia personalissima opinione... mi lascia scettico il fatto che Intel produrrà proci a 3nm da TSMC nel 2024 e contemporaneamente riporta sempre nel 2024 il pareggio nm con TSMC. Domanda spontanea... se la Ferrari dicesse che nel 2022 otterrà le stesse prestazioni di motore di Mercedes e poi "si, ma noi comunque monteremo un motore Mercedes", non viene un dubbio?

mai lette ste roadmap, le roadmap che ho sempre letto e che sono trapelate davano
alderlake end2021 infatti esce il 4novembre 2021
raptorlake è sempre stato il refresh sul 10nm superfin e dovrebbe uscire non prima di settembre 2022.
meteorlake intel4 è sempre stato q2 2023, solo recentemente sono usciti rumors sul q1 2023 ma il q2 è ancora la data piu realistica.

amd uscirà ora il prima possibile sti refresh v-cache e poi end2022 zen4 vs raptorlake e qui intel potrebbe andare di nuovo in crisi fino a meteorlake, vedremo quanto renderà questa arch eterogenea.

paolo.oliva2
19-10-2021, 08:15
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-ryzen-7000-raphael-risposta-alder-lake-mobile-cpu-zen4-16-core-547260.html

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-mobile-series-might-include-16-core-zen4-raphael-h-chips

Questo è ciò che dovremmo aspettarci lato mobile con Zen4 e 5nm
Le aspettative sarebbero enormi. Rispetto ad un X8 16 TH 5900HX (mi sembra) ci sarebbe un raddoppio dei core, un aumento di IPC del 25% (rumors) e una parte grafica più prestazionale. Praticamente una bomba.

E qui sarà di vitale importanza il silicio. Nel desktop si focalizza sulle prestazioni e importa relativamente se il sistema consuma 100, 150 o 200. Ma nel mobile no, perché è deleterio per la durata della batteria e quindi è ovvio che tutto andrebbe a scapito delle prestazioni e numero core.
Vedremo.

paolo.oliva2
19-10-2021, 08:55
mai lette ste roadmap, le roadmap che ho sempre letto e che sono trapelate davano
alderlake end2021 infatti esce il 4novembre 2021
raptorlake è sempre stato il refresh sul 10nm superfin e dovrebbe uscire non prima di settembre 2022.
meteorlake intel4 è sempre stato q2 2023, solo recentemente sono usciti rumors sul q1 2023 ma il q2 è ancora la data piu realistica.

amd uscirà ora il prima possibile sti refresh v-cache e poi end2022 zen4 vs raptorlake e qui intel potrebbe andare di nuovo in crisi fino a meteorlake, vedremo quanto renderà questa arch eterogenea.

Intel il 4 novembre esce si con Alder, ma da quanto si riporta, di disponibile ci sarà solamente il 12900K e 12600K. Tutti gli altri modelli desktop a seguire, idem le versioni mobili con tutte le declinazioni. Stessa cosa probabilmente sarà ad ogni salto.

Però c'è un punto. TSMC produrrà il 5nm su nuove FAB, 1 creata per il 5nm ed un'altra combo, realizzata per il 3nm ma può produrre pure a 5nm.
Quindi di fatto AMD può contare sul volume 7nm senza diminuirlo e nel contempo l'aggiunta di volume nuovo di catene 5nm indipendenti.

Tutte le FAB che saranno costruite per la penuria chip, saranno operative circa nel 2024, abbiamo uno storico in cui il tempo per rendere operativa e funzionale una FAB è sopra 2 anni, quindi mi pare ovvio che Raptor deve essere prodotto sulle Fab esistenti.

Ora... dal punto di vista logistico, sarebbe un'impresa che rasenterebbe l'impossibile, perché esempio Intel dovrebbe far funzionare le FAB per raggiungere i volumi per Alder e nel contempo prepararsi per Raptor e relarivo volume. Fin qui siamo sullo stesso progetto, è fattibile. Ma meteor è su un altro processo, quindi le catene vanno aggiornate, e se le aggiorni, non possono produrre né Alder/raptor e né Meteor.

Ti ricordi i problemi di volume che Intel ha avuto per 2 anni producendo sul 14nm? Se aveva shortage con 1 solo processo (il volume 10nm allora era solamente il 5%), si troverebbe nella transizione del passaggio dal 7nm al 5nm con in più tutta l'offerta 7nm e 5nm da produrre in volumi.

Non è che sia impossibile, ma comunque abbiamo tempo ottimistici di passaggio da nodo a nodo, nomi di architetture che sono sulla carta (se il silicio non è ancora ultimato non puoi iniziare la stesura) e date di commercializzazione con dubbia disponibilità di volumi.

blackandecker
19-10-2021, 10:53
Il problema non è la velocità ma la qualità, l'encoder AMD è nettamente inferiore in output a NVENC al momento. Ci fai poco di un encoder veloce se l'output non è usabile. In H.265/X.265 va un po' meglio, si sfiora la decenza ma niente più. In ogni caso spero davvero di sapere le impostazioni, proverei col 5900X e vedrei che succede!

Non sapevo fosse qualitativamente così inferiore, avendo sempre avuto e usato nvidia per questo non mi è mai interessato approfondire, ma mi hai messo il pallino di vedere qualche esempio ed in effetti parliamo di un encoder lento e fortemente limitato.
Davvero un peccato.

affiu
19-10-2021, 12:09
@ Paolo.

Guarda...io non credo che il rosso possa essere superato in termini di performance/watt nonostante tutto.

Se nel mobile si rumoreggia un 16 core, è probabilissimo che EPYC a 5nm possa essere 128 core, quindi non ho più niente a cui pensare :D .(passando dal 96 core) ... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bergamo-processori-epyc-zen-4-fino-a-128-core-e-256-thread_98900.html

Poi a me francamente interessa BIG APU, del resto credo che ci sarà un buon 2 posto e pace per tutti.
Giocare a certe risoluzioni ci vuole una vera potenza e questo può esistere, per come la vedo io, SOLO nel mondo x86, anzi e più ancora solo GRAZIE al rosso!

Se poi si voglia supporre che le prossime console game non siano con hardware rosso....si può anche fare ma di certo non potrà essere!(altrimenti si sarebbe cimentato chiunque).;)

NB. può sembrare una cosa fantascientifica, lo comprendo, ma ZEN E RDNA sono due facce della stessa medaglia, accumunate dalla stessa concezione di progettazione(MCM-chiplet) per dare forma a BIG APU in tutto, server compreso, cosi si risolve una volta per tutte pure la ''questione'' FP.
Zen non può arrivare in ritardo rispetto alla RDNA-CHIPLET con l'elaborazione FP (all'inizio emulata secondo me...poi si vedrà :D ) .....e mi aspetto che la potenza nelle operazioni INTEGER possa arrivare a molto di più, tra 3D STACK sia di cache che di soc interi, rispetto all'attuale EPYC 7763!

paolo.oliva2
19-10-2021, 16:10
@ Paolo.

Guarda...io non credo che il rosso possa essere superato in termini di performance/watt nonostante tutto.

Questo è valido sino a che Intel ha nm meno efficienti.

Però, lo scenario è cambiato e non di poco. E ti dico perché.

Intel produceva proci X86
Apple non produceva proci in proprio, quindi frega nulla se il procio migliore era Intel o AMD
Nvidia produceva le sue VGA, frega nulla se poi andava su sistema AMD o Intel.

Ora Intel rappresenta un "nemico" sia per Apple (discorso processori) che per Nvidia (Intel ha esplicitamente riportato di voler competere con i produttori odierni).

Ora... il mondo del silicio è un mondo che richiede ingenti investimenti, e più investi e più sei competitivo e più hai ritorno. Vedi Intel periodo vacche grasse.

TSMC ha investito 100 miliardi di $, Samsung pure (diluiti in tempi più lunghi), e questi 2 produttori hanno tutta la produzione Apple, AMD, Nvidia (lasciamo a parte i telefonini).
Intel ha cominciato a proporre di produrre per terzi, ma tutti hanno risposto picche (nessuno si fida di Intel, in corso ha una montagna di cause per violazione di brevetti e produrre con una FAB equivale condividere tutto il proprio know-out, e nessuna causa legale ripagherebbe, tipo 10 anni per poi avere le briciole), quindi Intel sarà grossa quanto vuoi, ma in questo momento ha molti nemici con interessi comuni...


Se nel mobile si rumoreggia un 16 core, è probabilissimo che EPYC a 5nm possa essere 128 core, quindi non ho più niente a cui pensare :D .(passando dal 96 core) ... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bergamo-processori-epyc-zen-4-fino-a-128-core-e-256-thread_98900.html!

Questo dipende da Intel.
Cioè, chi ha vantaggio, cerca di capitalizzare il più possibile (vedi Intel sul 13nm vs concorrenza 32nm), quindi finché AMD riesce ad ottenere le prestazioni maggiori, non va ad aumentare i core (e la grandezza die, con maggiori costi e rese inferiori).

Comunque dobbiamo pure considerare Intel non come la squadra che lotta per il campionato, ma come una multinazionale che investe dove il rientro è maggiore.
In poche parole, Intel ha capitalizzato un totale negli ultimi 10 anni e più, perché se da +2 nodi sulla concorrenza è a -1 se non a -2, non è perché si è rimbecullita, ma perché non ha speso. Per raggiungere TSMC deve ovviamente investire molto di più dei 100 miliardi di TSMC. Fortuna vuole che grazie alla crisi del chip otterrà finanziamenti, ma quelli non hanno lo scopo di superare TSMC con la nm più spinta, ma di produrre chip in casa, e di questi la maggior parte sono a 22nm e 14nm.
Quindi Intel deve riuscire a stoppare da subito la crescita AMD e sfondare con le VGA, perché se non inverte la rotta, significa quote di mercato inferiori e investimenti superiori.
Se altri settori possono fare guadagnare di più con investimenti inferiori, gli azionisti hanno ben poco di fan.

paolo.oliva2
19-10-2021, 18:32
https://www.anandtech.com/show/17013/tsmc-update-3nm-in-q1-2023-3nm-enhanced-in-2024-2nm-in-2025

amon.akira
19-10-2021, 19:47
https://www.anandtech.com/show/17013/tsmc-update-3nm-in-q1-2023-3nm-enhanced-in-2024-2nm-in-2025

chi sarà il misterioso primo cliente nel q1 2023...apple? :P

paolo.oliva2
20-10-2021, 06:09
Oltre agli ordini di Apple e MediaTek, gli ordini per i processori HPC di AMD e Nvidia saranno un altro importante fattore trainante per la crescita dei ricavi di TSMC nel 2022, secondo fonti della catena di approvvigionamento.

https://www.digitimes.com/news/a20211019PD203.html

È un sunto del CEO TSMC agli azionisti, su aumento produzione di nuovi ordini in arrivo. È scontato che si parli delle catene a 5nm e quindi Zen4.

paolo.oliva2
20-10-2021, 06:29
chi sarà il misterioso primo cliente nel q1 2023...apple? :P

Come riportato da altri articoli, il 1⁰ cliente sarà Apple, a seguire gli altri, tra cui Intel.

Non so se si può essere contenti o meno.
Se da una parte annuncia Meteor 4nm nel 2023 e contemporaneamente produrrà da TSMC a 3nm, mi sembra palese che il 3nm TSMC sarà migliore del 4 Intel.

Visto che il volume prodotto da TSMC per Intel... mi sembra anche ovvio supporre che Meteor possa avere core P 3nm TSMC e core E 4 Intel.

Sarà interessante il confronto IPC, perché presumibilmente non avrà più il jolly delle frequenze uber e sarà interessante il confronto pure tra core misti e core uguali (Zen3). Ma potrebbe anche fare core P Uber su 4 Intel e core E su 3nm TSMC.

P.S.
Secondo me Intel avrebbe anche prodotto a 7nm e 5nm da TSMC, se c'era posto.

Paganetor
20-10-2021, 06:51
Occhio che AMD ha il suo encoder hardware e purtroppo è molto inferiore alle ultime versioni hardware di NVENC . Che DaVinci utilizzi la metà dei core/thread può dipendere da tantissime cose, e non hai mai specificato - o non ho visto - in che condizioni lo fa. Immagino durante l'encoding finale, ma con che codec? Input e output su che dischi sono? Usando la cpu al 50% che velocità sta avendo?

Esempio stupido: il 5900X se esporto in ProRes su disco meccanico dorme, perché è troppo lento il disco. Anche su SSD sata dormicchia, giusto su NVMe lavora ;)

Eh si, io avevo premesso che non saprei se è supportato pienamente da AMD e se si può utilizzare l'encoder hardware nativo AMD VCE (e non NVENC che è di nvidia), oddio no quest'ultima cosa non l'avevo scritta :D
È nettamente più lento di nVidia, però è pur sempre più veloce dell'encoding software, cioè tramite CPU.

Voukoder migliora comunque l'uso dell'encoder AMD VCE sui vari software tra cui DaVinci, appena letto.

Il problema non è la velocità ma la qualità, l'encoder AMD è nettamente inferiore in output a NVENC al momento. Ci fai poco di un encoder veloce se l'output non è usabile. In H.265/X.265 va un po' meglio, si sfiora la decenza ma niente più. In ogni caso spero davvero di sapere le impostazioni, proverei col 5900X e vedrei che succede!

ciao, grazie a tutti per le risposte.

Sono export banali, sto registrando i film di Natale che piacciono a mia moglie su TV8 e le faccio un minimo di editing (le levo le pubblicità :stordita: ) e li comprimo in h264.
Siccome parto da bassa risoluzione (576i) converto giusto in 1280x720 e amen.

Il tutto avviene su un SSD NVMe (samsung 980, quindi parecchio veloce).
RAM ne ho a sufficienza per fare questo lavoro (16 giga).

La cosa che mi fa strano è che su un altro pc non recente (i5-8500, 6core/6thread, 8 giga di ram e SSD Sata) per fare la stessa identica elaborazione su DaVinci i processori vanno al 100% (il 5600G impiega però 23 minuti, contro i 53 dell'i5.... se li usa al 50% non mi dispiacerebbe concludere la conversione in una dozzina di minuti, sarebbe un bel salto avanti)

Non ho provato a "stressare" il sistema esportando in full HD o 4k (giusto per provare) o con un altro codec (uso l'h264 perché è quello che la TV riesce a leggere, quelli più pesanti non li vede) per vedere se così arrivo al 100%. Dopo magari provo.

Ah, con Voukoder su h264 non ho visto miglioramenti (ma avete segnalato che con questo encoder non offre benefici)

fraussantin
20-10-2021, 07:01
Non ho seguito molto i processori ultimamente , ma i 5000 sono gli ultimi per x570? Si era parlato di 6000 ma saranno zen4 e ddr5?

Nautilu$
20-10-2021, 07:47
...eh...madonna però! :D
'sto post lo avrei visto meglio su HDblog! :D

FroZen
20-10-2021, 08:23
Non ho seguito molto i processori ultimamente , ma i 5000 sono gli ultimi per x570? Si era parlato di 6000 ma saranno zen4 e ddr5?

serie 5000 = Zen 3 quindi AM4 550/570 e DDR4

Fra AM5 e le DDR5 dovrebbe esserci un Zen3+ con la 3D cache ancora per AM4 e DDR4

affiu
20-10-2021, 08:35
@Paolo.

Io ti dico la mia....o meglio da dove mi viene l'idea del perchè non tutto possa dipendere dal solo silicio.
Io parto, secondo quello che vedo ed interpreto, che il silicio è si importante, ma anche l'architettura ha la sua valenza...ecco allora che partendo UNICAMENTE dal multicore e multithread, hai da un lato un architettura che nel desktop si ferma a https://www.hwupgrade.it/articoli/5861/cinebench_r20_ncpu.png ma comunque va oltre, passando dai threadripper e infine EPYC(e l'architettura è sempre ZEN).......dall'altra parte fino adesso si aspetta la RISPOSTA!:read:

Ora nel desktop la concorrenza, giustamente, batte con un certo stacco il 5950x in single......dopo che ha annaspato con la decima e undicesima generation....ed è giusto che sia così senza ombra di dubbio.

Fino a questo punto....si può dire evviva e complimenti, perchè a cinebenchr23 fare oltre o vicino a 2000 punti è veramente un salto non indifferente, MOTIVO del per cui si avvicina al 5950x in multithread pur avendo 8 thread in meno.............ma questo non cambia il problema oltre i 24 thread! ...è questo il punto per me!....tu cosa ne pensi, che solo un silicio migliore sia sufficente a competere?...forse voresti dire a resistere! ;) :D

Poi a me francamente non mi viene facile immaginare che se nel desktop comunque NON superano il 5950x in multi-thread, come mi debba venire facile supporre che un numero maggiore di core ma, secondo me, sempre sotto al rosso ....possa batterlo nello stesso tempo! :eek:

Siccome non mi viene facile, allora interpreto, male giustamente, che il SEGRETO sta proprio su ZEN.....senza scervellamenti e robe varie.;)

Un zen4 a 5nm 24 core con 105W di TDP(e ci può tranquillamente scappare il 32 core...chiaramente spostandosi dal classico TDP di 105W classico o standard!)
Uno zen5 a 3nm 32 core con 105W di TDP.

Il tutto tra 1(zen4 a 5nm)-4(zen5 a 3nm) anni ed il resto figurati cosa mi interessa.....pulito pulito avresti 32 core con 38% di ipc ed con al massimo, nella peggiore delle ipotesi, un aumento del 10% di watt.(e te ne esci col giorno! :) )

Non lo compreresti se al max si fermano a 200W a cinebench? ..32 core +38% di ipc??:eek:
Poi immagina che le stesse zen4 e zen5, come al solito, li ritroveresti ovunque, nel mobile, nel server, nelle APU ecc ecc......no riesco proprio a capire come potranno competere in termine di performance/prezzo.....SHARE SHARE Paolo, senza se e senza ma,.....poi può darsi che mi sbagliero, ma secondo il mio pensiero di strade non ne vedo all'orizzonte,ma forse sono io esagerato a non credere molto alla via big e small, e magari mi sbaglierò ma fino adesso il MCM del rosso mi sembra migliore.
Che vinca il migliore a questo punto che sia BIG&SMALL O/VS MCM! :sofico:

paolo.oliva2
20-10-2021, 09:50
Aspettiamo sto Alder...
Io sono dell'idea che tutto dipenderà dal silicio... Alder di innovazione ha che abbandona finalmente il monolitico, ma l'efficienza non la trovi con la macedonia di core E e P, se poi sia l'E che il P sono meno efficienti per il silicio.

Idem con patate per le VGA. Perché le produce da TSMC sul 6nm? Perché se da un lato è scontato che non può avere il know-OUT di Nvidia/AMD, se poi produci su un silicio meno efficiente, ovvio che il confronto performance/watt sarebbe deludente.

Sono del parere che tutto sia in 2 punti fondamentali:

Il 4 Intel e se il 2 e 1.8 rispetteranno i tempi di anticipare TSMC sull'1.

Il 2022 con l'ingresso di Zen4 5nm avrà gioco facile vs Alder/Raptor per tutto il segmento server e mobile. Il primo punto sarà il 4 Intel vs 5nm TSMC e l'implementazione del 4 nel package misto con il 3nm TSMC (è scontato che il volume prodotto da Intel su TSMC sia insufficiente al fabbisogno).
Poi una Intel su nm più spinte di TSMC ribalterebbero la situazione.

Tra l'altro, se inquadrassimo il futuro desktop entry-level fatto di APU con la parte grafica via via più che soddisfacente in grado di alzare sempre più l'asticella di fare a meno della discreta, è ovvio che avere anche solamente 1 nodo di vantaggio sarebbe cosa importantissima.

fraussantin
20-10-2021, 10:11
serie 5000 = Zen 3 quindi AM4 550/570 e DDR4



Fra AM5 e le DDR5 dovrebbe esserci un Zen3+ con la 3D cache ancora per AM4 e DDR4Ok allora salto eventualmente i 5000 e ci piazzo uno di quelli la

leoneazzurro
20-10-2021, 11:39
Occhio che con la V-cache non tutet le applicazioni avranno un beneficio, ma solo quelle più sensibili alla latenza. Mentre, se ci sarà un impatto sulla latenza della cache L3, alcuni task potrebbero vedere una leggera recessione.

Gyammy85
20-10-2021, 11:40
Aspettiamo sto Alder...
Io sono dell'idea che tutto dipenderà dal silicio... Alder di innovazione ha che abbandona finalmente il monolitico, ma l'efficienza non la trovi con la macedonia di core E e P, se poi sia l'E che il P sono meno efficienti per il silicio.

Idem con patate per le VGA. Perché le produce da TSMC sul 6nm? Perché se da un lato è scontato che non può avere il know-OUT di Nvidia/AMD, se poi produci su un silicio meno efficiente, ovvio che il confronto performance/watt sarebbe deludente.

Sono del parere che tutto sia in 2 punti fondamentali:

Il 4 Intel e se il 2 e 1.8 rispetteranno i tempi di anticipare TSMC sull'1.

Il 2022 con l'ingresso di Zen4 5nm avrà gioco facile vs Alder/Raptor per tutto il segmento server e mobile. Il primo punto sarà il 4 Intel vs 5nm TSMC e l'implementazione del 4 nel package misto con il 3nm TSMC (è scontato che il volume prodotto da Intel su TSMC sia insufficiente al fabbisogno).
Poi una Intel su nm più spinte di TSMC ribalterebbero la situazione.

Tra l'altro, se inquadrassimo il futuro desktop entry-level fatto di APU con la parte grafica via via più che soddisfacente in grado di alzare sempre più l'asticella di fare a meno della discreta, è ovvio che avere anche solamente 1 nodo di vantaggio sarebbe cosa importantissima.

Alder lake tiene i suoi bei 330 watt a 5,2 ghz per arrivare a malapena in mt su cpuz al livello del 5950x in anestesia, solito oc facile facile che richiede solo mb da 500 euro carboceramiche

leoneazzurro
20-10-2021, 11:40
Occhio che con la V-cache non tutte le applicazioni avranno un beneficio, ma solo quelle più sensibili alla latenza. Mentre, se ci sarà un impatto sulla latenza della cache L3, alcuni task potrebbero vedere una leggera recessione.

Gyammy85
20-10-2021, 11:52
Occhio che con la V-cache non tutte le applicazioni avranno un beneficio, ma solo quelle più sensibili alla latenza. Mentre, se ci sarà un impatto sulla latenza della cache L3, alcuni task potrebbero vedere una leggera recessione.

Andrà molto forte in roba dove già zen 3 andava forte, per il resto boh non credo si limitino ad appiccicare sopra la cache, quello mostrato era più un accrocchio che un modello definitivo

leoneazzurro
20-10-2021, 13:02
Andrà più forte nei games, quello è certo. Comunque si, Zen3D è molto vicino al prototipo, l'unica differenza con i modelli attuali è lo step B2 (che dovrebbe migliorare leggermente l'all core turbo) il e la cache "appiccicata sopra"

paolo.oliva2
20-10-2021, 13:30
https://amd-now.com/amd-laptops-finally-reach-the-4k-screen-barrier-with-the-lenovo-thinkpad-t14s-gen-2-and-thinkpad-p14-gen-2/

paolo.oliva2
20-10-2021, 13:42
Andrà più forte nei games, quello è certo. Comunque si, Zen3D è molto vicino al prototipo, l'unica differenza con i modelli attuali è lo step B2 (che dovrebbe migliorare leggermente l'all core turbo) il e la cache "appiccicata sopra"

Concordo che il guadagno sarà diverso a seconda dell'applicazione, ma non credo si possa arrivare ad una perdita.
In fin dei conti, le cache vengono implementate con grandezze diverse e secondo la grandezza con latenze diverse perché comunque fanno guadagnare rispetto a prelevare il dato in DDR. Cioè, se la L3 3D aumenta di 5X, si ha 5X la possibilità di trovare il dato sulla L3 anziché andare sulla DDR. Nelle DDR4 la latenza migliore è 60ns circa mentre nella L3 "normale" è sui 10ns.

Poi, tra l'altro, andrebbe pure valutato con le prox DDR5/Zen4, perché le DDR5 aumentano si la banda, ma pure la latenza. Il guadagno cache L3 3D + DDR4 può pure essere inferiore rispetto a quello che si avrà con DDR5.
Sarei pure curioso di vedere un mobile con Zen3+ (lato mobile le latenze DDR sono alte) e pure come si comporterebbe l'iGPU dell'APU.

paolo.oliva2
20-10-2021, 13:54
Alder lake tiene i suoi bei 330 watt a 5,2 ghz per arrivare a malapena in mt su cpuz al livello del 5950x in anestesia, solito oc facile facile che richiede solo mb da 500 euro carboceramiche

Il problema principe è se supera o meno Zen3/Zen3+, perché se fa anche 2 FPS in più, poi ci pensa il marketing Intel che consumare di più non conta.
Ovviamente se va di meno, non c'è marketing che tenga.

Già mi 8mmagino. Faranno dei confronti con sistemi da 2KW, per arrivare a dire che il sistema Intel consumerebbe solamente il 7% in piu.

leoneazzurro
20-10-2021, 14:41
Concordo che il guadagno sarà diverso a seconda dell'applicazione, ma non credo si possa arrivare ad una perdita.
In fin dei conti, le cache vengono implementate con grandezze diverse e secondo la grandezza con latenze diverse perché comunque fanno guadagnare rispetto a prelevare il dato in DDR. Cioè, se la L3 3D aumenta di 5X, si ha 5X la possibilità di trovare il dato sulla L3 anziché andare sulla DDR. Nelle DDR4 la latenza migliore è 60ns circa mentre nella L3 "normale" è sui 10ns.

Poi, tra l'altro, andrebbe pure valutato con le prox DDR5/Zen4, perché le DDR5 aumentano si la banda, ma pure la latenza. Il guadagno cache L3 3D + DDR4 può pure essere inferiore rispetto a quello che si avrà con DDR5.
Sarei pure curioso di vedere un mobile con Zen3+ (lato mobile le latenze DDR sono alte) e pure come si comporterebbe l'iGPU dell'APU.

Nell'articolo di Anandtech sui processori enterprise di IBM c'erano tutta una serie di simulazioni su varie applicazioni che facevano vedere che se aumenti la cache L2/L3, spesso aumenta anche la latenza della cache stessa, per cui c'è non sempre c'è un vantaggio nell'aumentare la cache. Per esempio in Zen3 unificando la cache L3 ed avendo quindi un banco solo da 32 Mbytes invece di due banchi da 16Mbytes ha alzato la latenza della L3 da 39 a 46 cicli. Lì non vediamo regressione in nessuna applicazione perchè oltre al fatto che aumenta l'hit rate della cache ci sono i miglioramenti nel core Zen3 che aiutano a mascherare questo aumento. Tra Zen3 standard e Zen3D però i core saranno gli stessi, e qualche ciclo in più sulla cache aggiuntiva si perderà, per cui è lecito aspettarsi che in qualche sporadico test si possano cedere uno o due punti percentuali.
Per quanto riguarda DDR5/Zen4, molte applicazioni potrebbero patire inizialmente la latenza elevata dei primi esemplari di DIMM, ma anche lì, toccherà vedere quali miglioramenti ci saranno nel memory controller, nel sottosistema cache (es. si sa che la cache L2 aumenterà a 1Mbyte per core) e nei core, nonché nella banda passante tra cache L3 e L2, che per vari motivi in Zen3 è persino ridotta rispetto a Zen2.

Paganetor
20-10-2021, 14:49
ciao, grazie a tutti per le risposte.

Sono export banali, sto registrando i film di Natale che piacciono a mia moglie su TV8 e le faccio un minimo di editing (le levo le pubblicità :stordita: ) e li comprimo in h264.
Siccome parto da bassa risoluzione (576i) converto giusto in 1280x720 e amen.

Il tutto avviene su un SSD NVMe (samsung 980, quindi parecchio veloce).
RAM ne ho a sufficienza per fare questo lavoro (16 giga).

La cosa che mi fa strano è che su un altro pc non recente (i5-8500, 6core/6thread, 8 giga di ram e SSD Sata) per fare la stessa identica elaborazione su DaVinci i processori vanno al 100% (il 5600G impiega però 23 minuti, contro i 53 dell'i5.... se li usa al 50% non mi dispiacerebbe concludere la conversione in una dozzina di minuti, sarebbe un bel salto avanti)

Non ho provato a "stressare" il sistema esportando in full HD o 4k (giusto per provare) o con un altro codec (uso l'h264 perché è quello che la TV riesce a leggere, quelli più pesanti non li vede) per vedere se così arrivo al 100%. Dopo magari provo.

Ah, con Voukoder su h264 non ho visto miglioramenti (ma avete segnalato che con questo encoder non offre benefici)

ho fatto qualche prova: credo che il "problema" sia la risoluzione impostata (1280x720) che non impegna a sufficienza la CPU.
Passando a Full HD (sia mp4, sia QuickTime) i processori logici vanno tutti al 100% ;)

Mistero risolto :D

LkMsWb
20-10-2021, 14:58
ho fatto qualche prova: credo che il "problema" sia la risoluzione impostata (1280x720) che non impegna a sufficienza la CPU.
Passando a Full HD (sia mp4, sia QuickTime) i processori logici vanno tutti al 100% ;)

Mistero risolto :D

In generale considera che la compressione video è parallelizzabile via cpu fino ad un certo punto, e dipende molto dalle impostazioni di qualità che si utilizzano. Se servono qualità alte le cpu ad alto numero di core permettono più conversioni simultanee, ma non di accelerare la singola più di tanto. 23 minuti a 53 direi che sia già un gran bel biglietto da visita, specie considerando che l'i5 8500 benché limitato in frequenza è comunque un 6 core (senza HT, per quello probabilmente ora vedi circa il 50%) e di architettura relativamente recente. In sostanza: il 5600X sta andando come dovrebbe :D

Paganetor
20-10-2021, 15:08
In generale considera che la compressione video è parallelizzabile via cpu fino ad un certo punto, e dipende molto dalle impostazioni di qualità che si utilizzano. Se servono qualità alte le cpu ad alto numero di core permettono più conversioni simultanee, ma non di accelerare la singola più di tanto. 23 minuti a 53 direi che sia già un gran bel biglietto da visita, specie considerando che l'i5 8500 benché limitato in frequenza è comunque un 6 core (senza HT, per quello probabilmente ora vedi circa il 50%) e di architettura relativamente recente. In sostanza: il 5600X sta andando come dovrebbe :D

Grazie! :D

PS: ho il 5600G :read:

amon.akira
20-10-2021, 17:02
qualche buon samaritano con il 5800x può farmi uno screen tipo questo x confronto, io riuscirei solo con il 5950x, al momento non ho 5800x :/

https://i.imgur.com/C9fbd87.png


m interessa cpu package power e score mt/st cbr20

thx

Randa71
20-10-2021, 17:24
Nell'articolo di Anandtech sui processori enterprise di IBM c'erano tutta una serie di simulazioni su varie applicazioni che facevano vedere che se aumenti la cache L2/L3, spesso aumenta anche la latenza della cache stessa, per cui c'è non sempre c'è un vantaggio nell'aumentare la cache. Per esempio in Zen3 unificando la cache L3 ed avendo quindi un banco solo da 32 Mbytes invece di due banchi da 16Mbytes ha alzato la latenza della L3 da 39 a 46 cicli. Lì non vediamo regressione in nessuna applicazione perchè oltre al fatto che aumenta l'hit rate della cache ci sono i miglioramenti nel core Zen3 che aiutano a mascherare questo aumento. Tra Zen3 standard e Zen3D però i core saranno gli stessi, e qualche ciclo in più sulla cache aggiuntiva si perderà, per cui è lecito aspettarsi che in qualche sporadico test si possano cedere uno o due punti percentuali.
Per quanto riguarda DDR5/Zen4, molte applicazioni potrebbero patire inizialmente la latenza elevata dei primi esemplari di DIMM, ma anche lì, toccherà vedere quali miglioramenti ci saranno nel memory controller, nel sottosistema cache (es. si sa che la cache L2 aumenterà a 1Mbyte per core) e nei core, nonché nella banda passante tra cache L3 e L2, che per vari motivi in Zen3 è persino ridotta rispetto a Zen2.

oltre al fatto che avendolo unificato il ccx non hai più il problema che quando dovevi leggere un dato sul secondo ccd dovevi passare dall'iod...qui sta la grandissima differenza a livello di latenze, secondo me. i 7 cicli in più vengono abbondantemente nascosti da questo nuovo disegno

Randa71
20-10-2021, 17:27
Aspettiamo sto Alder...
Io sono dell'idea che tutto dipenderà dal silicio... Alder di innovazione ha che abbandona finalmente il monolitico, ma l'efficienza non la trovi con la macedonia di core E e P, se poi sia l'E che il P sono meno efficienti per il silicio.

Idem con patate per le VGA. Perché le produce da TSMC sul 6nm? Perché se da un lato è scontato che non può avere il know-OUT di Nvidia/AMD, se poi produci su un silicio meno efficiente, ovvio che il confronto performance/watt sarebbe deludente.

Sono del parere che tutto sia in 2 punti fondamentali:

Il 4 Intel e se il 2 e 1.8 rispetteranno i tempi di anticipare TSMC sull'1.

Il 2022 con l'ingresso di Zen4 5nm avrà gioco facile vs Alder/Raptor per tutto il segmento server e mobile. Il primo punto sarà il 4 Intel vs 5nm TSMC e l'implementazione del 4 nel package misto con il 3nm TSMC (è scontato che il volume prodotto da Intel su TSMC sia insufficiente al fabbisogno).
Poi una Intel su nm più spinte di TSMC ribalterebbero la situazione.

Tra l'altro, se inquadrassimo il futuro desktop entry-level fatto di APU con la parte grafica via via più che soddisfacente in grado di alzare sempre più l'asticella di fare a meno della discreta, è ovvio che avere anche solamente 1 nodo di vantaggio sarebbe cosa importantissima.

che il silicio conti tantissimo sicuramente...alla fine se vuoi fare core potenti devi mettere transistor che consumano...e se non sono più piccoli col cavolo che ci riesci....passatemi imprecisione tecnica. zen2 e zen3 hanno queste prestazioni a livello consumi e di perf perchè il 7nm gli ha permesso di raggiungere quella densità aggiungendo mega di cache e unità di esecuzione
perchè dici che Intel ha abbandonato il monolitico con alder? ad oggi mi sembra ancora monolitico il die

amon.akira
20-10-2021, 18:37
che il silicio conti tantissimo sicuramente...alla fine se vuoi fare core potenti devi mettere transistor che consumano...e se non sono più piccoli col cavolo che ci riesci....passatemi imprecisione tecnica. zen2 e zen3 hanno queste prestazioni a livello consumi e di perf perchè il 7nm gli ha permesso di raggiungere quella densità aggiungendo mega di cache e unità di esecuzione
perchè dici che ha abbandonato il monolitico con alder? ad oggi mi sembra ancora monolitico il die

certo che è monolitico

paolo.oliva2
20-10-2021, 20:19
https://videocardz.com/newz/amd-rembrandt-8-core-16-thread-zen3-apu-for-fp7-socket-has-been-spotted

APU Zen3+

paolo.oliva2
20-10-2021, 20:22
che il silicio conti tantissimo sicuramente...alla fine se vuoi fare core potenti devi mettere transistor che consumano...e se non sono più piccoli col cavolo che ci riesci....passatemi imprecisione tecnica. zen2 e zen3 hanno queste prestazioni a livello consumi e di perf perchè il 7nm gli ha permesso di raggiungere quella densità aggiungendo mega di cache e unità di esecuzione
perchè dici che Intel ha abbandonato il monolitico con alder? ad oggi mi sembra ancora monolitico il die

Azzo, ancora è monolitico?

Ma non era 3 anni fa che aveva detto che sarebbe passato a MCM?

Quindi Alder e Raptor ancora monolitico?

preciso un punto. lo Xeon x28, essendo monolitico, ha una resa del 40% (l'avevo postato una vita fa e ne sono strasicuro). Il 1⁰ parametri, perchè sia competitivo commercialmente, non è la prestazione in sè, ma il parametro prestazuoni/prezzo, perchè anche se triplichi le prestazuoni ma costa un pozzo, lo vendi in volumi risibili. Ha ben poco senso riportare che i prossimi step aeriveranno mi sembra a 128 cire, se poi li fai in monolitico... a quanto li vendi? 50.000€?
Zen ha la resa di un X8, cioè il chiplet. che è circa 95%. Puoi fare anche un X256, ma la resa sarà sempre 95%. Fa un X256 in monolitico, 1 procio sano, forse, a wafer.

Quindi ancora Intel deve migrare in MCM e realizzare i collegamenti... Sempre più convinto che lo vedremo col binocolo, per le date previste.
Suggerirei di leggere questo interessante articolo (piuttosto lungo) che spiega il perché e percome ci possono volere 3 anni come dice Intel, ma anche 5 se non 10, e dipende più dalla concorrenza che da Intel stessa.
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/10/intel-slipped-and-its-future-now-depends-on-making-everyone-elses-chips/?amp=1#aoh=16347570732524&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s

amon.akira
20-10-2021, 20:59
Azzo, ancora è monolitico?

Ma non era 3 anni fa che aveva detto che sarebbe passato a MCM?

Quindi Alder e Raptor ancora monolitico?

preciso un punto. lo Xeon x28, essendo monolitico, ga uba resa del 40% (l'avevo postato una vita fa e ne sono strasicuro). Il 1⁰ parametri, perchè sia competitivo commercialmente, non è la prestazione in sè, ma il parametro prestazuoni/prezzo, perchè anche se triplichi le prestazuoni ma costa un pozzo, lo vendi in volumi risibili. Ha ben poco senso riportare che i prossimi step aeriveranno mi sembra a 128 cire, se poi li fai in monolitico... a quanto li vendi? 50.000€?
Zen ha la resa di un X8, cioè il chiplet. che è circa 95%. Puoi fare anche un X256, ma la resa sarà sempre 95%. Fa un X256 in monolitico, 1 procio sano, forse, a wafer.

Quindi ancora Intel deve migrare in MCM e realizzare i collegamenti... Sempre più convinto che lo vedremo col binocolo, per le date previste.

i sapphire sono mcm, per ora intel rimarrà con 8bigcore e aumenterà solo gli e-core

leoneazzurro
21-10-2021, 09:37
I Sapphire sono MCM ma senza I/O die separato, quindi hanno il problema di avere un'architettura pesantemente NUMA, che è vero che incide meno in ambito server, ma non è che sia senza svantaggi).

paolo.oliva2
21-10-2021, 09:56
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/le-memorie-ddr5-costeranno-davvero-tanto-+50-60-rispetto-alle-ddr4_101723.html

Zen4, essendo APU, dovrebbe fare un bel salto con le DDR5.

Nell'artico si riporta che le DDR5 dovrebbero costare un 50% in più vs DDR4 e, nel desktop, considerando timing 40,40,40, sarebbero deleterie per il game.

Ma si aggiunge che per proci con molti core e gli APU, l'aumento di banda fornirebbe un guadagno maggiore rispetto alla perdita per latenze superiori.

I proci APU Zen3+ sarebbero già pronti per le DDR5, quindi se AMD li lancia con DDR5, vuol dire che il guadagno c'è.

https://videocardz.com/newz/amd-rembrandt-8-core-16-thread-zen3-apu-for-fp7-socket-has-been-spotted

Ora, se pensiamo che la grafica integrata di Zen4 sarà più prestante di quella Zen3, il guadagno di banda delle DDR5 dovrebbe dare un plus non indifferente. Poi c'è da inquadrare come influirà la cache 3D in abbinamento alle DDR5. Meglio dire quanto influirà, perché nei giochi sappiamo già che influisce.benissimo e pure negli Epyc, ma mi dà l'idea che con l'accoppiata DDR5 (anziché DDR4), il guadagno sarà maggiore.

paolo.oliva2
21-10-2021, 10:02
https://videocardz.com/press-release/sk-hynix-announces-hbm3-dram-memory-up-to-24gb-and-819-gbps-per-module

Mi chiedo i costi... perché a sto punto, che senso avrebbero le DDR se si potesse impilare la RAM di sistema direttamente nel procio? Ok la differenza del bus... ma magari rivista per 128 bit... a me dà l'idea di un plus di sparo 200$ per 32GB.

leoneazzurro
21-10-2021, 10:16
https://videocardz.com/press-release/sk-hynix-announces-hbm3-dram-memory-up-to-24gb-and-819-gbps-per-module

Mi chiedo i costi... perché a sto punto, che senso avrebbero le DDR se si potesse impilare la RAM di sistema direttamente nel procio? Ok la differenza del bus... ma magari rivista per 128 bit... a me dà l'idea di un plus di sparo 200$ per 32GB.

I costi sono alti, e serve un interposer, AMD è stata la prima ad adottare le HBM integrate nel package con le GPU e usa questa tecnologia sulle schede Instinct per l'HPC (La CGPU MI200 integra ben 128 Gbytes di HBM2E). Ha senso dove servono prestazioni spinte a prescindere dal costo e non interessa l'espandibilità, oppure si può usare come una sorta di "cache di quarto livello". Infatti Sapphire Rapids in alcune versioni presenterà questa soluzione. I Chip Apple della famiglia M1 adottano un approccio simile, ma con la memoria DDR5 che viene integrata su package, nel modello M1Max addirittura con bus fino a 512 bit (400Gbytes/s di banda passante). Ma non sono soluzioni economiche, né da produrre né da acquistare.

Randa71
21-10-2021, 13:17
la vita è piena di casualità:

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-l3-cache-bug-seems-fixed-in-a-new-windows-11-insider-22000-282-insider-build.html

1) reinstallato win 11. la patch doveva uscire il 19/10 così avevano detto....casualmente la patch non me l'ha scaricata...quindi bug L3 ancora presente;
2) casualmente il bug è proprio sulla L3 che conta parecchio per i giochi;
3) casualmente alder lake sta per uscire;
4) casualmente è proprio su win 11;
5) casualmente il baco si è ripresentato proprio adesso su win11, perchè prima non c'era;
5) casualmente manca solo che il baco magicamente si trasferisca anche su win10.

La vita è piena di casualità.

Black"SLI"jack
21-10-2021, 14:05
Posso riportare la mia esperienza sulla questione bug L3. Testato sul pc in firma con 5950x. Win11 installato come update di W10. Presente il bug facendo il test con Aida64.

Per pura curiosità, tanto avevo già deciso di dare una bella formattata al pc in questione, abilito la modalità insider Beta e mi scarica la famosa patch. Latenze ok, banda non ci siamo proprio. Quindi versione 22000.282.

Non contento, visto che c'ero, sono passato da Beta a Dev e quindi mi scarica l'ultima versione.

Ovviamente latenze corrette, ma la banda delle L3 lascia a desiderare e qui scopro alcune cose legate ad Aida64.
Lancio il bench sempre con il massimo della applicazioni chiuse, sia chiaro. Risultati sempre gli stessi latenza L3 ok 10-11ms, banda della stessa molto inferiore a quanto dovrebbe essere, del tipo 600/500/250GB/s rispettivamente in read/write/copy. Per pura curiosità rilancio il bench con il task manager aperto. Circa 1200/700/300 GB/s i risultati. Ho riprovato più volte.

Ho usato la 6.33 di Aida64. Il 19 ottobre hanno rilasciato la 6.50 compatibile con w11. Devo riprovare il bench con la nuova versione.

paolo.oliva2
21-10-2021, 14:38
Vedremo se (CASUALMENTE OVVIAMENTE), le rece di confronto incontreranno gli stessi prb.

Certo che è buffo... che situazione "casuale". Uno potrebbe dire di provare il confronto su win10, ma subito si alzerebbe la bandiera che Alder non è supportato da win10 e quindi sarebbe penalizzato. Bon, ma win 11 penalizza Zen3, ma evidentemente questo non importa

Non potrebbe essere una soluzione confrontare Alder su win11 vs Zen3 su win10? O forse win11 penalizza Alder?

paolo.oliva2
21-10-2021, 15:05
Non so... vedremo, ma per me il motivo non è incentrato su chi l'avrà più lungo, ma, ben più importante, sul prezzo/prestazioni. Un 12900K è un 8 core P e 8 core E, poi... 8 core E saranno pure la metà in transistor (mi sembra) di quelli P, però, alla fine, sarebbe come fare un X12 "normale". In termini di resa, è difficile se non impossibile che con Intel su un processo nuovo abbia una resa uguale con 12 core rispetto ad AMD, su processo rodato, con 8 core e che con Zen3+ ha un refresh che punta ad aumentare la resa.

Quando i rumors riportavano il 12900K a 600$, mi pareva possibile perché pensavo realizzato in stile MCM. Ora, saputo che è monolitico, e ci sono rumors di 800$ per il 12900K, beh, mi paiono molto più probabili per un monolitico, perché AMD aveva detto che il 3950X in monolitico sarebbe costato 1000$.

Tutta sta sceneggiata di win11 comincia ad avere un senso, perché non è tanto se va più il 12900K del 5950X, ma se il 12900K costerà 800$, può pure andare il 10% in più del 5950X, ma +100$ di procio, mobo più robusta e costosa, il dilemma se prenderla per DDR4 e doverla cambiare poi per DDR5 o prenderla subito per DDR5 e spendere +50/60% per andare meno nei giochi .. è ovvio che tutto sto ambaradan di "coincidenze" avrebbero lo scopo di fare credere Alder più di quello che è. Anche Alder X6, contro la ladrata a 300€ del 5600X, avrebbe poche possibilità se poi i 100$ in meno di procio si traducono in +200€ a sistema.

Comunque AMD non mi pare "agitata", Zen3+ rimandato al Q2 2022 non mi pare una situazione stile prima non si può.

leoneazzurro
21-10-2021, 15:34
Intanto, per chi fosse interessato, AMD ha fatto uscire il fix per il corretto sfruttamento del core preferito sotto Win11, con l'ultima release del chipset driver uscita oggi.

Ton90maz
21-10-2021, 15:37
Non so... vedremo, ma per me il motivo non è incentrato su chi l'avrà più lungo, ma, ben più importante, sul prezzo/prestazioni. Un 12900K è un 8 core P e 8 core E, poi... 8 core E saranno pure la metà in transistor (mi sembra) di quelli P, però, alla fine, sarebbe come fare un X12 "normale". In termini di resa, è difficile se non impossibile che con Intel su un processo nuovo abbia una resa uguale con 12 core rispetto ad AMD, su processo rodato, con 8 core e che con Zen3+ ha un refresh che punta ad aumentare la resa.

Quando i rumors riportavano il 12900K a 600$, mi pareva possibile perché pensavo realizzato in stile MCM. Ora, saputo che è monolitico, e ci sono rumors di 800$ per il 12900K, beh, mi paiono molto più probabili per un monolitico, perché AMD aveva detto che il 3950X in monolitico sarebbe costato 1000$.

Tutta sta sceneggiata di win11 comincia ad avere un senso, perché non è tanto se va più il 12900K del 5950X, ma se il 12900K costerà 800$, può pure andare il 10% in più del 5950X, ma +100$ di procio, mobo più robusta e costosa, il dilemma se prenderla per DDR4 e doverla cambiare poi per DDR5 o prenderla subito per DDR5 e spendere +50/60% per andare meno nei giochi .. è ovvio che tutto sto ambaradan di "coincidenze" avrebbero lo scopo di fare credere Alder più di quello che è. Anche Alder X6, contro la ladrata a 300€ del 5600X, avrebbe poche possibilità se poi i 100$ in meno di procio si traducono in +200€ a sistema.

Comunque AMD non mi pare "agitata", Zen3+ rimandato al Q2 2022 non mi pare una situazione stile prima non si può.E noi ci crediamo tantissimo. Soprattutto quando un die monolitico che potrebbe ospitare oltre 24 core lo vendono a metà prezzo, con pcb, vrm e vram inclusi :asd:

leoneazzurro
21-10-2021, 15:38
Comunque AMD non mi pare "agitata", Zen3+ rimandato al Q2 2022 non mi pare una situazione stile prima non si può.

E chi lo dice questo? Tutti i rumor danno una release entro il Q1 per Zen3D (probabilmente al CES, come per Rembrandt mobile), lo stepping B2 di Vermeer sarà in commercio a Novembre, Zen 3+ per il desktop significa le APU che sono sempre state previste per il Q2 2022 insieme alle prime MB AM5 (non ci sarà uno "Zen3+" su socket AM4 ma solo Zen3D). E comunque le APU Zen3+ perdono in diverse applicazioni perché hanno metà della cache L3 e sono chip ottimizzati per il mobile.

Damokle
21-10-2021, 15:41
Intanto, per chi fosse interessato, AMD ha fatto uscire il fix per il corretto sfruttamento del core preferito sotto Win11, con l'ultima release del chipset driver uscita oggi.Domanda stupida: per quei pochi che hanno un OC all-core (come me, su zen+), il problema del core preferito, a monte non sussiste, giusto?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoneazzurro
21-10-2021, 15:52
Domanda stupida: per quei pochi che hanno un OC all-core (come me, su zen+), il problema del core preferito, a monte non sussiste, giusto?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Il core preferito è una feature che interessa il comportamento del turbo in single thread e con pochi thread. Se fissi la frequenza dei core, non dovrebbe avere nessun effetto.

Peter Sellers
21-10-2021, 16:03
la vita è piena di casualità:

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-l3-cache-bug-seems-fixed-in-a-new-windows-11-insider-22000-282-insider-build.html

1) reinstallato win 11. la patch doveva uscire il 19/10 così avevano detto....casualmente la patch non me l'ha scaricata...quindi bug L3 ancora presente;
2) casualmente il bug è proprio sulla L3 che conta parecchio per i giochi;
3) casualmente alder lake sta per uscire;
4) casualmente è proprio su win 11;
5) casualmente il baco si è ripresentato proprio adesso su win11, perchè prima non c'era;
5) casualmente manca solo che il baco magicamente si trasferisca anche su win10.

La vita è piena di casualità.

non casualmente stai facendo dietrologia sciocca
se AMD dice che i problemi sono risolti, tu chi sei per smentirla?

https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-400

ps magari visto che ci sei leggi le informazioni aggiuntive in basso

affiu
21-10-2021, 16:07
...cut...
Ma non era 3 anni fa che aveva detto che sarebbe passato a MCM?..cut..[/url]Leggi attentamente e fino all'ultimo questo documento, secondo me, esaustivo a spiegare lo scenario e a supporre il ''futuro''. : https://www.anandtech.com/show/15877/intel-hybrid-cpu-lakefield-all-you-need-to-know/2

Per come la vedo io, il blu vuole quantizzare lo spazio se tanto 4 core small stanno come 1 core big....quindi si dovrà sempre valutare il processo per valutare il destino del chip....cioè se massimizzare l'efficienza o potenza, mentre il rosso avrebbe solo il problema del collegamento in quanto son più scalari per il fatto che i core sono di un SOLO tipo.
Quindi in definitiva vedrai aumentare i core small ogni quando sarebbero stati i core di un solo tipo....se fosse stato interamente MCM.:)
Ad esempio considerando un 16 core blu, secguendo questa via, 8 li fai BIG e 8(x4 a parità di spazio)small = 8core/16thread + 32core/32 thread= 48 thread come massimo.....è chiaro che 1x4 è una idea circa come AREA poi magari non è sempre perfetta, ma l'idea e quella.

L'avanzamento del silicio, in base a quanto possa concedere il rimpicciolimento, DECIDE quanti core big si trasformino in small.....considerando sempre che quel 1x4 aumenti un altro peletto!
Il rosso in teoria dovrebbe rimpicciolire solo i CCX e tuffarli dentro una montagna di cache L3 e poi il resto viene da solo....intendi cosa voglio dirti.
Per il rosso basta che inframmezza i core zen in veloci collegamenti con una massiccia quantità di cache l3, ......tutto questo per avere sempre un aumento dei watt sotto controllo.
Se guardi questa slide da destra verso sinistra e viceversa, hanno ''la stessa simmetria'',:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5847/ryzen-5000-zen3-layout.jpg
cioè zen4 potrebbe essere COME zen2, soltanto che ogni ccx è zen3 e via dicendo.......zen5 magari lo si da per scontato che sia sul 3nm, ma potrebbe essere, sulla carta, anche sul 5nm stesso; in quel caso sarebbe un unico CCX unificato da 2 CCX-zen4. ;) (poi entra in gioco la 3D Vcache ed è difficile immaginare se il CCX iniziano a ''spogliarlo'', cioè svincolando i core dalla cache l3....vedremo.;) ).
In tutta questa scalata la cache l3 viene aumentata sempre più (sfruttando chiaramente gli 3D STACK/TSV ecc.) ed il numero dei core aumenta (che sia 1.5X o 2.0X non ha importanza) ad ogni passaggio silicio.
NB. chiaramente il CCX scomparirà (....passando per lo scorporamento trai core e la cache l3 a partire da zen3+ con il 3D...) quando condividerà parti comuni con l'altro chiplet-RDNA3/4.:)
Vedi tu stesso quale strada possa avere, in termini di probabilità, successo.:sofico:
La cache 3D dovrebbe sopperire a collegare quanti meno possibile i vari CCX....ad esempio con zen4 anzichè avere 2 ccx-zen3 separati la cache 3d piazzata sopra farebbe da ponte= e quindi di fatto tutti i core hanno accesso a tutta la cache l3 e sono uniti, SEPPURE si trovino su altri chiplet!!;)
Questo è l'azzardo, che forse i core ROSSI possano aumentare d'assai con il soc-3d-soc!(grazie alla cachel3 che fa essa stessa da collegamento).

leoneazzurro
21-10-2021, 16:46
Non è proprio così, AMD sta pensando di utilizzare la tecnologia COWOS-L per andare oltre il concetto di CCX-CCD, e fare stacking del dei chiplet di calcolo su un chip di I/O e cache, qualcosa che dovremmo vedere già con RDNA3 e che si vedrà sulle CPU desktop probabilmente più avanti (Zen5?) e nel contempo lavora sull'efficienza dei core per il momento senza fare distinzioni tra core Performance ed Efficiency, ma sostanzialmente cercando di rendere i suoi core più flessibili possibile. Poi magari arriverà pure AMD a creare un'architettura Big.little, ma Zen4 non sembra certo esserlo.

https://3dfabric.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/cowos.htm

Randa71
21-10-2021, 19:15
Vedremo se (CASUALMENTE OVVIAMENTE), le rece di confronto incontreranno gli stessi prb.

Certo che è buffo... che situazione "casuale". Uno potrebbe dire di provare il confronto su win10, ma subito si alzerebbe la bandiera che Alder non è supportato da win10 e quindi sarebbe penalizzato. Bon, ma win 11 penalizza Zen3, ma evidentemente questo non importa

Non potrebbe essere una soluzione confrontare Alder su win11 vs Zen3 su win10? O forse win11 penalizza Alder?

Infatti le testate serie faranno così. O mi aspetto che lo facciano.

amon.akira
21-10-2021, 19:17
E chi lo dice questo? Tutti i rumor danno una release entro il Q1 per Zen3D (probabilmente al CES, come per Rembrandt mobile), lo stepping B2 di Vermeer sarà in commercio a Novembre, Zen 3+ per il desktop significa le APU che sono sempre state previste per il Q2 2022 insieme alle prime MB AM5 (non ci sarà uno "Zen3+" su socket AM4 ma solo Zen3D). E comunque le APU Zen3+ perdono in diverse applicazioni perché hanno metà della cache L3 e sono chip ottimizzati per il mobile.

io avevo dato un realistico febbraio 2022 nei negozi che clicchi aggiungi al carrello, gyammy diceva entro dicembre vediamo dai...magari domani annunciano senza leak XD

Randa71
21-10-2021, 19:20
Posso riportare la mia esperienza sulla questione bug L3. Testato sul pc in firma con 5950x. Win11 installato come update di W10. Presente il bug facendo il test con Aida64.

Per pura curiosità, tanto avevo già deciso di dare una bella formattata al pc in questione, abilito la modalità insider Beta e mi scarica la famosa patch. Latenze ok, banda non ci siamo proprio. Quindi versione 22000.282.

Non contento, visto che c'ero, sono passato da Beta a Dev e quindi mi scarica l'ultima versione.

Ovviamente latenze corrette, ma la banda delle L3 lascia a desiderare e qui scopro alcune cose legate ad Aida64.
Lancio il bench sempre con il massimo della applicazioni chiuse, sia chiaro. Risultati sempre gli stessi latenza L3 ok 10-11ms, banda della stessa molto inferiore a quanto dovrebbe essere, del tipo 600/500/250GB/s rispettivamente in read/write/copy. Per pura curiosità rilancio il bench con il task manager aperto. Circa 1200/700/300 GB/s i risultati. Ho riprovato più volte.

Ho usato la 6.33 di Aida64. Il 19 ottobre hanno rilasciato la 6.50 compatibile con w11. Devo riprovare il bench con la nuova versione.

Guarda anche io ho il 5950x. E ho la versione 6.50 di Aida. Problema uguale. Su win 10 ad OGGI il problema non c’è. Vediamo se casualmente il problema apparirà anche su win10.
Inoltre nn esiste solo la latenza ma anche, altrettanto importante, la banda della cache..
Inoltre visto che avevano scritto che il 19 sarebbe uscita la patch e visto che ad oggi la patch non è uscita non mi sembra un comportamento molto serio.
Di certo non mi devo scaricare la beta della beta per far finta di aver risolto il problema…..

leoneazzurro
21-10-2021, 19:25
Il video di AMD di qualche giorno fa è piuttosto esplicito a proposito di Zen3D: inizio 2022. Probabilmente AMD avrebbe voluto farcela per Natale, ma forse l pandemia qualche ritardo lo ha creato. Comunque è molto probabile che Rembrandt venga lanciato al CES come Cezanne (è già in produzione a tutta birra), per Zen3D pure i macchinari per lo stacking sono stati approntati un paio di mesi fa, quindi anche per questo il CES sembra l'ipotesi più probabile.

leoneazzurro
21-10-2021, 19:26
Guarda anche io ho il 5950x. E ho la versione 6.50 di Aida. Problema uguale. Su win 10 ad OGGI il problema non c’è. Vediamo se casualmente il problema apparirà anche su win10.
Inoltre nn esiste solo la latenza ma anche, altrettanto importante, la banda della cache..
Inoltre visto che avevano scritto che il 19 sarebbe uscita la patch e visto che ad oggi la patch non è uscita non mi sembra un comportamento molto serio.
Di certo non mi devo scaricare la beta della beta per far finta di aver risolto il problema…..

La patch per la latenza è pronta ma è Microsoft che deve rilasciarla. Ora si parla di Martedì prossimo.

Spitfire84
21-10-2021, 19:40
La patch per la latenza è pronta ma è Microsoft che deve rilasciarla. Ora si parla di Martedì prossimo.

Scusa, ma non è già stata rilasciata?

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5006746

Inoltre sembra scaricabile anche tramite Windows Update negli aggiornamenti opzionali.

Qualcuno può verificare?

Randa71
21-10-2021, 19:44
Scusa, ma non è già stata rilasciata?

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5006746

Inoltre sembra scaricabile anche tramite Windows Update negli aggiornamenti opzionali.

Qualcuno può verificare?

ad ora non viene data disponibile su win update. neanche tra gli aggiornamenti facoltativi.
la scarico dal link che hai postato e poi rifaccio il test.
perchè va bene la latenza....ma anche la bandwith è importante allo stesso modo.

Randa71
21-10-2021, 20:05
La patch per la latenza è pronta ma è Microsoft che deve rilasciarla. Ora si parla di Martedì prossimo.

win10
https://i.ibb.co/8gWNG3G/aida64win10.png (https://ibb.co/8gWNG3G)

win11 con patch 282

https://i.ibb.co/02M9VV5/Immagine-2021-10-21-205948.png (https://ibb.co/02M9VV5)

proprio uguale....

Spitfire84
21-10-2021, 20:10
win10
https://i.ibb.co/8gWNG3G/aida64win10.png (https://ibb.co/8gWNG3G)

win11 con patch 282

https://i.ibb.co/02M9VV5/Immagine-2021-10-21-205948.png (https://ibb.co/02M9VV5)

proprio uguale....

hai installato anche i driver aggiornati del chipset?

Comunque è possibile che il problema possa essere risolto, ma che aida rilevi dati errati. Già qualche mese fa AMD aveva rilasciato un update di agesa per risolvere un problema di misurazione di aida.

Randa71
21-10-2021, 20:12
hai installato anche i driver aggiornati del chipset?

Comunque è possibile che il problema possa essere risolto, ma che aida rilevi dati errati. Già qualche mese fa AMD aveva rilasciato un update di agesa per risolvere un problema di misurazione di aida.

si certo. cmq adesso provo un bench che è molto sensibile alla ram e alla cache e vedo i risultati
cmq il secondo run era anche peggio:400gb 200gb 200gb...

paolo.oliva2
21-10-2021, 20:22
E noi ci crediamo tantissimo. Soprattutto quando un die monolitico che potrebbe ospitare oltre 24 core lo vendono a metà prezzo, con pcb, vrm e vram inclusi :asd:

Questa non l'ho capita.

Spitfire84
21-10-2021, 20:43
si certo. cmq adesso provo un bench che è molto sensibile alla ram e alla cache e vedo i risultati
cmq il secondo run era anche peggio:400gb 200gb 200gb...

ok, attendiamo i tuoi test

leoneazzurro
21-10-2021, 20:44
Scusa, ma non è già stata rilasciata?

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5006746

Inoltre sembra scaricabile anche tramite Windows Update negli aggiornamenti opzionali.

Qualcuno può verificare?

Ufficialmente non è rilasciata, ancora.

win10
https://i.ibb.co/8gWNG3G/aida64win10.png (https://ibb.co/8gWNG3G)

win11 con patch 282

https://i.ibb.co/02M9VV5/Immagine-2021-10-21-205948.png (https://ibb.co/02M9VV5)

proprio uguale....

Potrebbe anche essere un problema di applicazione... AIDA più di una volta ha dato qualche problema con i sistemi Ryzen

paolo.oliva2
21-10-2021, 20:48
E chi lo dice questo? Tutti i rumor danno una release entro il Q1 per Zen3D (probabilmente al CES, come per Rembrandt mobile), lo stepping B2 di Vermeer sarà in commercio a Novembre, Zen 3+ per il desktop significa le APU che sono sempre state previste per il Q2 2022 insieme alle prime MB AM5 (non ci sarà uno "Zen3+" su socket AM4 ma solo Zen3D). E comunque le APU Zen3+ perdono in diverse applicazioni perché hanno metà della cache L3 e sono chip ottimizzati per il mobile.

Lo dico perché se AMD dovesse fronteggiare Alder e non fosse sufficiente Zen3, farebbe la priorità a modelli Zen3+ dove Alder verrebbe commercializzato prima

Alder desktop esce il 4 novembre, Zen3+ desktop da fine 2021 è stato spostato nel Q1 2022, e ci sono voci che AMD è in produzione in volumi per Zen3+ APU (mobile) mentre Alder mobile è previsto nel Q1 2022 o Q2.

Ciò non toglie che AMD potrebbe aver fatto questa scelta per aggredire meglio dove ha più margini (sul mobile stanno uscendo modelli Zen nuovi a iosa), o anche perché comunque nel 2022 uscirà con Zen4/5nm e visto che ancora non sappiamo come si rapporterà Alder vs Zen3/Zen3+, per certo Zen4 lo vedrà col binocolo (Raptor è sullo stesso PP, quindi non ci si aspetta un incremento di IPC, forse un aumento di frequenze, ma se già sembra meno efficiente del 7nm TSMC, vs il 5nm sarà ancora peggio.

Poi bisogna considerare che l'R&D di Zen3 AMD l'ha già incassato da un pezzo, e, mortacci suoi, si è ben guardata dall'abbassare i listini. Se ne può infischiare beatamente di come andrà Alder, perché può togliere tranquillamente i +50$ a modello vs Zen2 e anche limarne altri 50$.

Sarei felicissimo di sbagliarmi, perchè più sarebbe prestante alder, più intel potrebbe proporre un listino prezzo/prestazioni aggressivo... e questo obbligherebbe AMD a limare i suoi listini. pagare un prezzo/prestazioni inferiore fa bene a tutti, poi ognuno che acquisti ciò che giudica meglio.

paolo.oliva2
21-10-2021, 21:17
https://www.tomshardware.com/news/ryzen-threadripper-pro-5975wx-benchmark-strong-single-core-performance

È strano... Il 5950X non ha frequenze più alte nel carico 100% tutti i core vs 3950X.

Il 5975WX con carico all core ha girato a poco più di 4,5GHz vs il 3975WX che invece si fermava a 4,2GHz.

Ton90maz
21-10-2021, 21:40
Questa non l'ho capita.

Più che altro dovrebbe essere la rosy bindi cinese a spiegarci come siano possibili i numeri che sparano. Sì, a LORO costerebbe di più, ma non vuol dire che un chip più piccolo di una gpu di fascia media debba per forza costare 1000 dollari perché ci guadagnino.

leoneazzurro
21-10-2021, 21:46
AMD non ha mai dichiarato il costo di produzione delle loro CPU, ha detto solo che fare un chip 16 core monolitico sarebbe costato (a loro) il 30-40% in più.

Ton90maz
21-10-2021, 21:57
AMD non ha mai dichiarato il costo di produzione delle loro CPU, ha detto solo che fare un chip 16 core monolitico sarebbe costato (a loro) il 30-40% in più.No ma avevano pubblicato delle slide molto strane. A memoria ricordo che la differenza fosse ben sopra il 30-40%, tipo il doppio, ma dovrei controllare. La stramberia erano però dei numeri relativi molto, molto strani. Dovrei avere il file excel da qualche parte, con le varie colonne con diverse densità di difetti per forzare il loro scenario

P.S. Dovrei avere anche gli screen con gli "articoli" di alcuni siti di gossip-tecnologia, esilarante la convinzione che zen 2 a 16 core fosse possibile solo con i chippini :asd:

leoneazzurro
21-10-2021, 22:01
No ma avevano pubblicato delle slide molto strane. A memoria ricordo che la differenza fosse ben sopra il 30-40%, tipo il doppio, ma dovrei controllare. La stramberia erano però dei numeri relativi molto, molto strani. Dovrei avere il file excel da qualche parte, con le varie colonne con diverse densità di difetti per forzare il loro scenario

P.S. Dovrei avere anche gli screen con gli "articoli" di alcuni siti di gossip-tecnologia, esilarante la convinzione che zen 2 a 16 core fosse possibile solo con i chippini :asd:

Non hanno mai detto neppure questo, hanno solo detto che gli sarebbe costato di più. E comunque immagino che tu ne sappia più di loro sulla fabbricazione di microprocessori per fare certe affermazioni...

Randa71
21-10-2021, 22:24
ok, attendiamo i tuoi test

ho provato SOTTR perchè è un app reale e sensibile a ram cache e latenze.
una seppur minima differenza c'è....e visto che è tutto uguale a parte win.....
con una 6900XT a 1080P conf massima. In questo caso è la cpu che fa da collo di bottiglia alla gpu


win10
https://i.ibb.co/XsBRNPM/IMG-1171.jpg (https://ibb.co/XsBRNPM)

win11 (build 22000) il gioco nn riconosce win e mette win10
https://i.ibb.co/fpgHh6H/IMG-1168.jpg (https://ibb.co/fpgHh6H)

edit: giusto per far capire quanto l'app sia sensibile a tutto il sottosistema ram cache e latenze
impostando il geardown disabled e forzando il CR 1
https://i.ibb.co/LC4Yf4k/IMG-1172.jpg (https://ibb.co/LC4Yf4k)

la CPU è a def in ogni caso

affiu
21-10-2021, 22:31
Non è proprio così, AMD sta pensando di utilizzare la tecnologia COWOS-L per andare oltre il concetto di CCX-CCD, e fare stacking del dei chiplet di calcolo su un chip di I/O e cache, qualcosa che dovremmo vedere già con RDNA3 e che si vedrà sulle CPU desktop probabilmente più avanti (Zen5?) e nel contempo lavora sull'efficienza dei core per il momento senza fare distinzioni tra core Performance ed Efficiency, ma sostanzialmente cercando di rendere i suoi core più flessibili possibile. Poi magari arriverà pure AMD a creare un'architettura Big.little, ma Zen4 non sembra certo esserlo.

https://3dfabric.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/cowos.htm

D'accordo, ma il mio era per dare una idea; in ogni caso il rosso ha detto che la V-cache di 64MB viene costruita SOLO sopra la cache l3(da qui lo spunto di pensarla come collegamento pensando il dopo zen3+, quindi oltre 1-STACK solamente...) ed è grande 36 mm²....oltretutto può spegnersi quando non viene usata, quindi fino a quando i 32MB di zen3 vengono saturati.
In pratica nel gioco è tutto il guadagno.......avere un 15% di media nei giochi non è garantito nel passaggio tra evoluzioni di architetture.

Poi ognuno vede e sceglie come le piace, ma io sono dalla visione che meglio avere un 15% di frame nei giochi che avere un 15% di performance nelle applicazioni non game ma nei giochi (intendo in condizioni di collo di bottiglia con la GPU) nulla.

Insomma il rosso ha dimostrato dei punti di bravura non indifferenti:
1)aumento del 19% di IPC restando nello stesso nodo a 7nm tra zen2 e zen3.
2)aumento del 15% di frame/s gaming restando con lo stesso IPC invariato. di zen3

......zen4 ;)

Ton90maz
21-10-2021, 22:52
Non hanno mai detto neppure questo, hanno solo detto che gli sarebbe costato di più. E comunque immagino che tu ne sappia più di loro sulla fabbricazione di microprocessori per fare certe affermazioni...Cosa non hanno detto?
E comunque certo, sempre prostrati a loro che "le cose le sanno" (e che chiaramente non le vendono, non ci saranno slide un tantino truffaldine, non si sono mai viste, da tutte e 3 le parti)

leoneazzurro
21-10-2021, 22:57
Che i 16 core sarebbero stati possibili solo con i chiplet. Comunque, vedo che non c'è voglia di discutere, solo quella di cercare flame inutili.

Predator_1982
22-10-2021, 07:54
a valle dell'update di W11 e dei chipset AMD, voi che valori di latenza riscontrate?

Di seguito i miei:

https://i.imgur.com/gLfjxgC.png

Gyammy85
22-10-2021, 08:17
a valle dell'update di W11 e dei chipset AMD, voi che valori di latenza riscontrate?

Di seguito i miei:

https://i.imgur.com/gLfjxgC.png

Io su win 10 sto fra gli 11,2 e gli 11,4, ma non so come faccia il 5800x su win 10

Dono89
22-10-2021, 08:17
a valle dell'update di W11 e dei chipset AMD, voi che valori di latenza riscontrate?

Di seguito i miei:

https://i.imgur.com/gLfjxgC.png

come comparativa in W10 (config in firma)
https://i.postimg.cc/HkhStJ5M/cachemem.png

Spitfire84
22-10-2021, 09:24
ho appena aggiornato a W11 e nel mio caso i valori sono abbastanza buoni se comparati a quelli con W10. La latenza della L3 addirittura è migliore su W11, mentre la banda, soprattutto in scrittura della L3 è peggiore.
comunque ora sembra abbastanza ok.

leoneazzurro
22-10-2021, 09:25
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-6000.2571425/post-40614578

Informazione interessante sulla APU Zen4 mobile (Phoenix?) da parte di uno dei leaker più accreditati. Si parlerebbe di una APU MCM, e con stacking. Possibile che vedremo quindi qualcosa di molto potente, forse con Infinity Cache...

leoneazzurro
22-10-2021, 10:29
Dagli estratti della call per i guadagni di Intel di ieri, viene fuori che Sapphire Rapids non sarà in produzione prima del Q1 2022 e il ramp-up ci sarà nel Q2 2022. Il che significa altri 6 mesi di assoluta leadership lato servre/HPC per AMD, e quando Sapphire Rapids uscirà (con massino 56 core per socket), troverà Epyc con Zen4, con 96 core per socket (alcuni dicono che ci saranno varianti con 128 core per socket). Lo Stesso Pat Gelsinger ha detto (dopo le roboanti dichiarazioni dei giorni scorsi) che loro si aspettano la parità in termini di perf/W con AMD per il 2024 e "un sorpasso" per il 2025. Vedremo. la concorrenza non credo dorma sugli allori.

paolo.oliva2
22-10-2021, 10:51
AMD non ha mai dichiarato il costo di produzione delle loro CPU, ha detto solo che fare un chip 16 core monolitico sarebbe costato (a loro) il 30-40% in più.

Si, d'accordo, ma se vendono un X16 a 700$, il 40% in più fa 980$. Anche se AMD non dice che sarebbe costato 1000$, la cifra viene fuori uguale.

Che poi, stringendo, il prezzo per 8 core è 1 chiplet X8 + 1 motherchip + package.
Raddoppiando i core, esempio 16, AMD aggiunge di fatto solamente 1 chiplet e il resto rimane uguale (al limite un costo leggermente superiore di impacchettamento chiplet, ma ammortizzato ampiamente e di più tra 1 scarola al posto di 2 con annesso spedizione e gestione RMA).
E la resa è la stessa, nel senso che la percentuale di fallati è quella di un X8.

Comunque il sunto è che Zen3+ ha un R&D di gran lunga inferiore ad Alder, per forza di cose un 12900K deve avere una resa inferiore a Zen (base chiplet X8 vs X20, silicio rodatissimo) ed è su questo che se Intel si mette in testa di applicare un listino aggressivo, il margine di AMD dovrebbe essere maggiore.

Mettendo le carte in tavola... che obiettivi si pone Intel?
L'offerta Alder non è che abbia tante chances, come il marketing Intel fa credere
Gli obbiettivi possono essere 2:
1) mettere fine alla migrazione vs AMD
2) riprendersi chi è migrato verso AMD.

Il punto 2 è pressoché irrealizzabile, perché per quanto può essere performante Alder, chi venderebbe un sistema Zen2/Zen3 upgradabile a Zen3+ per passare ad Alder?

Il punto 1 lo puoi ottenere solamente ad un prezzo/prestazioni molto allettante o prestazioni super, perché sul piatto c'è da metterci la mobo.
Per la migrazione alle DDR5, attualmente con prezzi del 50-60% in più, semplicemente non è il periodo ed è meglio aspettare... Ma se aspetti poi bisogna vedere Zen4.

Difficilmente la mobo per Alder sarà compatibile con Meteor, come per AMD l'AM4 vs AM5/Zen4, quindi il discorso AMD vs Intel DDR5 è su Zen4 vs Meteor.
In quest'ottica, Alder e Raptor sono come dei pesci fuori dall'acqua se a prezzo/prestazione superiori agli AMD.

Gyammy85
22-10-2021, 10:54
ho appena aggiornato a W11 e nel mio caso i valori sono abbastanza buoni se comparati a quelli con W10. La latenza della L3 addirittura è migliore su W11, mentre la banda, soprattutto in scrittura della L3 è peggiore.
comunque ora sembra abbastanza ok.

Hai aggiornato pure i driver del chipset?

https://forums.anandtech.com/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-6000.2571425/post-40614578

Informazione interessante sulla APU Zen4 mobile (Phoenix?) da parte di uno dei leaker più accreditati. Si parlerebbe di una APU MCM, e con stacking. Possibile che vedremo quindi qualcosa di molto potente, forse con Infinity Cache...

Ormai è abbastanza chiaro che si andrà di MCM per tutto, come per rdna3

Dagli estratti della call per i guadagni di Intel di ieri, viene fuori che Sapphire Rapids non sarà in produzione prima del Q1 2022 e il ramp-up ci sarà nel Q2 2022. Il che significa altri 6 mesi di assoluta leadership lato servre/HPC per AMD, e quando Sapphire Rapids uscirà (con massino 56 core per socket), troverà Epyc con Zen4, con 96 core per socket (alcuni dicono che ci saranno varianti con 128 core per socket). Lo Stesso Pat Gelsinger ha detto (dopo le roboanti dichiarazioni dei giorni scorsi) che loro si aspettano la parità in termini di perf/W con AMD per il 2024 e "un sorpasso" per il 2025. Vedremo. la concorrenza non credo dorma sugli allori.

Si ma il focus ora è "sulla roba che verrà fra minimo 10 anni"...prima avevamo la cpu da gaming deliddata, poi quella da server coi compilatori plug and play, in generale il focus è su tutto ciò in cui amd va male a livello di like sui forum, e dato che ormai ci sono solo like, diventa più difficile

leoneazzurro
22-10-2021, 10:59
Si, d'accordo, ma se vendono un X16 a 700$, il 40% in più fa 980$. Anche se AMD non dice che sarebbe costato 1000$, la cifra viene fuori uguale.

Che poi, stringendo, il prezzo per 8 core è 1 chiplet X8 + 1 motherchip + package.
Raddoppiando i core, esempio 16, AMD aggiunge di fatto solamente 1 chiplet e il resto rimane uguale (al limite un costo leggermente superiore di impacchettamento chiplet, ma ammortizzato ampiamente e di più tra 1 scarola al posto di 2 con annesso spedizione e gestione RMA).
E la resa è la stessa, nel senso che la percentuale di fallati è quella di un X8.

Comunque il sunto è che Zen3+ ha un R&D di gran lunga inferiore ad Alder, per forza di cose un 12900K deve avere una resa inferiore a Zen (base chiplet X8 vs X20, silicio rodatissimo) ed è su questo che se Intel si mette in testa di applicare un listino aggressivo, il margine di AMD dovrebbe essere maggiore.

Mettendo le carte in tavola... che obiettivi si pone Intel?
L'offerta Alder non è che abbia tante chances, come il marketing Intel fa credere
Gli obbiettivi possono essere 2:
1) mettere fine alla migrazione vs AMD
2) riprendersi chi è migrato verso AMD.

Il punto 2 è pressoché irrealizzabile, perché per quanto può essere performante Alder, chi venderebbe un sistema Zen2/Zen3 upgradabile a Zen3+ per passare ad Alder?

Il punto 1 lo puoi ottenere solamente ad un prezzo/prestazioni molto allettante o prestazioni super, perché sul piatto c'è da metterci la mobo.
Per la migrazione alle DDR5, attualmente con prezzi del 50-60% in più, semplicemente non è il periodo ed è meglio aspettare... Ma se aspetti poi bisogna vedere Zen4.

Difficilmente la mobo per Alder sarà compatibile con Meteor, come per AMD l'AM4 vs AM5/Zen4, quindi il discorso AMD vs Intel DDR5 è su Zen4 vs Meteor.
In quest'ottica, Alder e Raptor sono come dei pesci fuori dall'acqua se a prezzo/prestazione superiori agli AMD.

Una cosa sono i costi di produzione, un'altra sono i prezzi finali ai consumatori. Anche perché ad esempio i costi di produzione di un 5900X e di un 5950X sono molto vicini, così come sono vicini quelli di un 5600X e di un 5800X, anche se i prezzi di vendita sono differenti. Altro esempio facile: Threadripper Pro ed Epyc.

A propostito di Threadripper, sembrerebbe che non ci sarà Threadripper per la serie 5000 ma si parla solo del Threadripper Pro. Ha senso commercialmente parlando perchè avere due piattaforme praticamente identiche a parte i canali DIMM supportati era un controsenso, ma è antipatico per chi magari cercava un percorso di aggiornamento.

Ton90maz
22-10-2021, 15:20
Che i 16 core sarebbero stati possibili solo con i chiplet. Comunque, vedo che non c'è voglia di discutere, solo quella di cercare flame inutili.Parlavo dei giornalisti.

Cosa c'è da discutere che tu stesso parli di flame e tiri fuori cose tipo "E comunque immagino che tu ne sappia più di loro sulla fabbricazione di microprocessori per fare certe affermazioni..."?
Se vuoi davvero discutere vado a cercare il famoso file di excel e vediamo dove magari sbaglio io.

paolo.oliva2
22-10-2021, 16:14
La differenza di esposizione degli argomenti è il mio handicap .. fermo restando che il mio livello è da "amatore" e tu ci sei più dentro

Io comunque sono dell'idea che il potenziale Intel l'ha tutto per raggiungere qualsiasi obbiettivo, è un po' come Gulliver e i lillipuziani (ma alla fine Gulliver l'hanno imbragato).

Ora, Intel non si può permettere alcun passo falso (nè intoppi lato silicio e nè intoppi lato architettura, altrimenti è out), mentre AMD ha molte alternative.

Faccio un esempio. La forza di TSMC è portare la soluzione (silicio, affinamento, stesura e packing) chiavi in mano al cliente. Ed è sulla falsa riga di AMD, cioè progettare soluzioni per terzi (tipo APU console). Leggevo un articolo (che ho postato il link) che TSMC per ogni soluzione soggettiva al cliente, affina il silicio per le caratteristiche di quel cliente e idem soluzioni. Così, come per AMD realizzare un APU per console porta know-out per altri suoi progetti, idem per TSMC operare affinamenti diversi silicio comporta salti PP di difficoltà inferiore che è diverso al modo in cui opera Intel

Facendo un esempio dei giorni nostri... l'impilazione della L3 è possibile perché TSMC la rende disponibile a 9um, mentre Intel non potrebbe ancora applicarla perché è a 40um e solo nel 2023 a 10.
Ora, questo è un vantaggio importantissimo nell'immediato, perché AMD sarebbe in grado di aggiungere una filosofia a blocchi per aumentare la resa è diminuire i costi produzione al già efficiente MCM in termini di resa.

La lotta futura sarà si sulle prestazioni ed efficienza, ma anche sui costi.

Se l'aumento di L3 può contribuire a migliorare l'IPC e a sfruttare meglio le DDR5, è ovvio che lo possa fare pure Intel, ma se Intel nnonon sarà al passo di TSMC, è ovvio che AMD potrà proporre la L3 impilata vs Intel che la dovrebbe implementare sul silicio dei core, con ovvia differenza sia dei costi che di resa (una cosa è produrre 256MB di cache a parte, testarla ed impilarla su chiplet "sani", tutt'altra produrre 8 core con 256MB di cache nativi).
E il discorso dei blocchi sarà inserito in tutto, penso che un futuro CCX sarà comune a tutto e può variare il numero di CCX, la dimensione L3, se APU o Epyc, se iGPU base o top, il tutto a seconda della richiesta di mercato e con giacenze al minimo.

Questo è molto importante perché si sta delineando una tendenza di autosufficienza, cioè di fare da soli e non dipendere da Intel/AMD (vedi Apple, Alibaba, Amazzoni e altri).
La voglia o meno di farsi i processori su misura molto dipende dalla differenza di risparmio.

leoneazzurro
22-10-2021, 17:13
Parlavo dei giornalisti.

Cosa c'è da discutere che tu stesso parli di flame e tiri fuori cose tipo "E comunque immagino che tu ne sappia più di loro sulla fabbricazione di microprocessori per fare certe affermazioni..."?
Se vuoi davvero discutere vado a cercare il famoso file di excel e vediamo dove magari sbaglio io.

Beh, io non metto faccine alludendo al fatto che AMD non sappia fare il proprio lavoro... Comunque tira fuori questo file excel, così magari si vede qual'è il problema.

conan_75
22-10-2021, 18:13
Provocazione: non installando Sandra, ci sono benchmark non sintetici con evidenti cali prestazionali tra win 10 e win 11 patchato?

leoneazzurro
22-10-2021, 18:15
La differenza di esposizione degli argomenti è il mio handicap .. fermo restando che il mio livello è da "amatore" e tu ci sei più dentro

Io comunque sono dell'idea che il potenziale Intel l'ha tutto per raggiungere qualsiasi obbiettivo, è un po' come Gulliver e i lillipuziani (ma alla fine Gulliver l'hanno imbragato).

Ora, Intel non si può permettere alcun passo falso (nè intoppi lato silicio e nè intoppi lato architettura, altrimenti è out), mentre AMD ha molte alternative.

Faccio un esempio. La forza di TSMC è portare la soluzione (silicio, affinamento, stesura e packing) chiavi in mano al cliente. Ed è sulla falsa riga di AMD, cioè progettare soluzioni per terzi (tipo APU console). Leggevo un articolo (che ho postato il link) che TSMC per ogni soluzione soggettiva al cliente, affina il silicio per le caratteristiche di quel cliente e idem soluzioni. Così, come per AMD realizzare un APU per console porta know-out per altri suoi progetti, idem per TSMC operare affinamenti diversi silicio comporta salti PP di difficoltà inferiore che è diverso al modo in cui opera Intel

Facendo un esempio dei giorni nostri... l'impilazione della L3 è possibile perché TSMC la rende disponibile a 9um, mentre Intel non potrebbe ancora applicarla perché è a 40um e solo nel 2023 a 10.
Ora, questo è un vantaggio importantissimo nell'immediato, perché AMD sarebbe in grado di aggiungere una filosofia a blocchi per aumentare la resa è diminuire i costi produzione al già efficiente MCM in termini di resa.

La lotta futura sarà si sulle prestazioni ed efficienza, ma anche sui costi.

Se l'aumento di L3 può contribuire a migliorare l'IPC e a sfruttare meglio le DDR5, è ovvio che lo possa fare pure Intel, ma se Intel nnonon sarà al passo di TSMC, è ovvio che AMD potrà proporre la L3 impilata vs Intel che la dovrebbe implementare sul silicio dei core, con ovvia differenza sia dei costi che di resa (una cosa è produrre 256MB di cache a parte, testarla ed impilarla su chiplet "sani", tutt'altra produrre 8 core con 256MB di cache nativi).
E il discorso dei blocchi sarà inserito in tutto, penso che un futuro CCX sarà comune a tutto e può variare il numero di CCX, la dimensione L3, se APU o Epyc, se iGPU base o top, il tutto a seconda della richiesta di mercato e con giacenze al minimo.

Questo è molto importante perché si sta delineando una tendenza di autosufficienza, cioè di fare da soli e non dipendere da Intel/AMD (vedi Apple, Alibaba, Amazzoni e altri).
La voglia o meno di farsi i processori su misura molto dipende dalla differenza di risparmio.

C'è da dire una cosa sullo stacking di TSMC: AMD è arrivata prima di altri anche a questi livelli di integrazione perché ha collaborato attivamente allo sviluppo di queste tecnologie. Intel ha fatto in casa con EMIB/Foveros, è vero, ma la mancanza di "fame" dei suoi vertici ha fatto molti danni e non ci si è creduto molto, olte al disastro del 10nm/Intel 7 che solo nell'ultimo anno e mezzo è stato affinato in modo tale da consentire una produzione di massa accettabile. Questo quando TSMC già produce sul 5N per Apple, e non chippetti ma la famiglia M1. Tanto è vero che Intel ha già prenotato un considerevole numer di wafer da TSMC sul futuro 3N, forse per "dare fastidio" ad Apple e AMD, forse per necessità.

Spitfire84
22-10-2021, 18:17
Provocazione: non installando Sandra, ci sono benchmark non sintetici con evidenti cali prestazionali tra win 10 e win 11 patchato?

il problema più grave che sto riscontrando io non è di prestazioni, ma è un blocco dei comandi della tastiera mentre sto giocando.
In pratica mentre sto giocando (in particolare di Battlefield V) mi "perde" il comando del/i tasto/i che è/sono in pressione su tastiera e mouse. Es.: se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti.
Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.

CrazyDog
22-10-2021, 18:30
il problema più grave che sto riscontrando io non è di prestazioni, ma è un blocco dei comandi della tastiera mentre sto giocando.
In pratica mentre sto giocando (in particolare di Battlefield V) mi "perde" il comando del/i tasto/i che è/sono in pressione su tastiera e mouse. Es.: se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti.
Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.

che strano problema, fastidiosissimo dev'essere

Ton90maz
22-10-2021, 18:38
Beh, io non metto faccine alludendo al fatto che AMD non sappia fare il proprio lavoro... Comunque tira fuori questo file excel, così magari si vede qual'è il problema.

Ma amd il suo lavoro lo sa fare benissimo, che non è insegnare l'onestà o l'etica professionale, né essere la beniamina del silicio o vendere (guadagnandoci) a prezzi onesti. Per descrivere amd (o intel o invidia) dovrei usare parole troppo volgari per un forum.

Quanto al file di excel, prima mi servirebbe un dato. In realtà non è necessario ma mi risparmierebbe parecchie pippe mentali e spiegazioni. Qualcuno ha idea di quanto possa costare la produzione di una cpu, tralasciando i chip? Quindi solo package e il resto?

paolo.oliva2
22-10-2021, 18:38
C'è da dire una cosa sullo stacking di TSMC: AMD è arrivata prima di altri anche a questi livelli di integrazione perché ha collaborato attivamente allo sviluppo di queste tecnologie. Intel ha fatto in casa con EMIB/Foveros, è vero, ma la mancanza di "fame" dei suoi vertici ha fatto molti danni e non ci si è creduto molto, olte al disastro del 10nm/Intel 7 che solo nell'ultimo anno e mezzo è stato affinato in modo tale da consentire una produzione di massa accettabile. Questo quando TSMC già produce sul 5N per Apple, e non chippetti ma la famiglia M1. Tanto è vero che Intel ha già prenotato un considerevole numer di wafer da TSMC sul futuro 3N, forse per "dare fastidio" ad Apple e AMD, forse per necessità.

Tra l'altro ci sono già campioni di ingegneria sul 4nm sia da Samsung che da TSMC (rispettivamente snapdragon 898 e Dimensity 2000, dove sembra che il 4nm TSMC permetta un -20-25% di efficienza in più.

Spitfire84
22-10-2021, 18:47
che strano problema, fastidiosissimo dev'essere

Oltre che che fastidioso rende proprio impossibile giocare. Le ho provate tutte, ma non sono riuscito a trovare una soluzione per cui sono tornato a Windows 10. Ci riproverò magari il prossimo mese quando rilasceranno qualche pacchetto di aggiornamenti.

paolo.oliva2
22-10-2021, 18:52
Ma amd il suo lavoro lo sa fare benissimo, che non è insegnare l'onestà o l'etica professionale, né essere la beniamina del silicio o vendere (guadagnandoci) a prezzi onesti. Per descrivere amd (o intel o invidia) dovrei usare parole troppo volgari per un forum.

Quanto al file di excel, prima mi servirebbe un dato. In realtà non è necessario ma mi risparmierebbe parecchie pippe mentali e spiegazioni. Qualcuno ha idea di quanto possa costare la produzione di una cpu, tralasciando i chip? Quindi solo package e il resto?

Non lo saprà mai nessuno al di fuori della società i dati sui costi e le rese.
Però si può comunque formulare una idea perché in ogni caso le differenze sono simili, nel senso, per esempio, che la produzione in volumi parte quando la resa è ad un certo valore e che comunque, almeno TSMC, dà la percentuale di transistor fallati al processo in generale, che poi varia a seconda delle esigenze del cliente, esempio la resa può variare a seconda delle frequenze finali.

Ma... Personalmente la simpatia io l'ho per AMD sia per i rapporti avuti come venditore (a suo tempo) e sia per le politiche aziendali di Intel (non aggiungo altro per non flammare).
Lato listino, non vedo differenze, in generale chi ha la leader delle prestazioni decide il prezzo e il 2⁰ gioca un miglior prezzo/prestazioni. Prima era Intel la cattiva, ora è AMD (con aggiunto il nesso che senza AMD probabilmente saremmo a X4 a 400$).

conan_75
22-10-2021, 19:05
il problema più grave che sto riscontrando io non è di prestazioni, ma è un blocco dei comandi della tastiera mentre sto giocando.
In pratica mentre sto giocando (in particolare di Battlefield V) mi "perde" il comando del/i tasto/i che è/sono in pressione su tastiera e mouse. Es.: se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti.
Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.

Questo è un problema sw probabilmente sulla tua conf…che sono i più tosti.
Io parlavo di problemi di prestazioni, esistono realmente dopo le patch?

leoneazzurro
22-10-2021, 19:37
Ma amd il suo lavoro lo sa fare benissimo, che non è insegnare l'onestà o l'etica professionale, né essere la beniamina del silicio o vendere (guadagnandoci) a prezzi onesti. Per descrivere amd (o intel o invidia) dovrei usare parole troppo volgari per un forum.

Quanto al file di excel, prima mi servirebbe un dato. In realtà non è necessario ma mi risparmierebbe parecchie pippe mentali e spiegazioni. Qualcuno ha idea di quanto possa costare la produzione di una cpu, tralasciando i chip? Quindi solo package e il resto?

Tutte le aziende pensano al profitto, tuttavia solo una delle due ha fatto concorrenza sleale conclamata, per esempio. Il che alla lunga per il consumatore è stato più grave che cercare di alzare i margini sul breve periodo. Comunque no, non ci sono dati certi per il costo del packaging e del testing, a spanne ti posso dire che in ricerche di mercato si parlava che queste fasi aggiungessero circa un 30% al costo del silicio. Oltre a questo ci sono i costi di sviluppo che sono molto alti ma vanno ripartiti tra tutte le CPU vendute. Ad ogni modo, per capire quanto guadagna un'azienda, basta guardare i margini. Il margine lordo di AMD era, nell'ultimo quarto, intorno al 45% se non erro (Intel ha dichiarato ieri il 50%, in calo). Quindi al lordo AMD guadagnerebbe il 50% in più di quanto spende in totale per produrre,promuovere e vendere i suoi prodotti. Un margine tra il 40% ed il 50% nel campo è considerato sano per poter operare, perché come detto ci sono investimenti altissimi in R&D che devono essere sostenuti per le ricerca di nuovi prodotti.

leoneazzurro
22-10-2021, 19:47
OK, per le APU MCM Kepler si riferiva a quelle post-Phoenix. Si parlerebbe quindi di quelle che sarebbero lanciate a Gennaio 2024, se AMD mantiene la cadenza annuale. A questo punto direi che è abbastanza chiaro cosa ci aspetta con Zen5...

PS: a quanto pare queste APU saranno dotate di Infinity Cache. Saranno quindi aggeggi graficamente parecchio potenti. Pare chiaro che quindi che AMD abbandonerà la fascia bassa delle GPU (come già supposto da diverse indiscrezioni) che verrà coperta da APU ben più corpose di quelle che siamo abituati a vedere...

conan_75
22-10-2021, 20:19
OK, per le APU MCM Kepler si riferiva a quelle post-Phoenix. Si parlerebbe quindi di quelle che sarebbero lanciate a Gennaio 2024, se AMD mantiene la cadenza annuale. A questo punto direi che è abbastanza chiaro cosa ci aspetta con Zen5...

PS: a quanto pare queste APU saranno dotate di Infinity Cache. Saranno quindi aggeggi graficamente parecchio potenti. Pare chiaro che quindi che AMD abbandonerà la fascia bassa delle GPU (come già supposto da diverse indiscrezioni) che verrà coperta da APU ben più corpose di quelle che siamo abituati a vedere...

Che poi parliamo di una evoluzione del concetto alla base delle apu intel 5775C con vram incorporata.
Chissà perchè abbandonarono il progetto.

leoneazzurro
22-10-2021, 20:48
Che poi parliamo di una evoluzione del concetto alla base delle apu intel 5775C con vram incorporata.
Chissà perchè abbandonarono il progetto.

Perchè evidentemente costoso per l'epoca rispetto ai vantaggi che avrebbe offerto. Comunque qui si parla di qualcosa di un po' diverso, visto che con lo stacking in realtà il tutto viene praticamente visto come lo stesso chip con atenze molto ridotte.

paolo.oliva2
22-10-2021, 21:53
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-nuova-apu-amd-rembrandt-nei-primi-benchmark-8-core-16-thread-e-memoria-ddr5_101806.html

C'è un punto. Danno la produzione con il 6nm

Per il modo di operare di AMD, mi pare strano che se fanno Zen3+ APU sul 6nm, e quindi mettono mano alla ridisposizione del CCX per il 6nm, non sfruttino la spesa anche per il CCX per desktop. Che l'abbiano fatto solo per l'iGPU mi sembra strano.

In fin dei conti si rumoreggia di Zen3+ con frequenze più spinte sotto carico... però certamente l',aspettativa di aumento è differente se sempre sul 7nm o se si passa al 6nm.

paolo.oliva2
22-10-2021, 22:35
Perchè evidentemente costoso per l'epoca rispetto ai vantaggi che avrebbe offerto. Comunque qui si parla di qualcosa di un po' diverso, visto che con lo stacking in realtà il tutto viene praticamente visto come lo stesso chip con atenze molto ridotte.

OK, per le APU MCM Kepler si riferiva a quelle post-Phoenix. Si parlerebbe quindi di quelle che sarebbero lanciate a Gennaio 2024, se AMD mantiene la cadenza annuale. A questo punto direi che è abbastanza chiaro cosa ci aspetta con Zen5...

PS: a quanto pare queste APU saranno dotate di Infinity Cache. Saranno quindi aggeggi graficamente parecchio potenti. Pare chiaro che quindi che AMD abbandonerà la fascia bassa delle GPU (come già supposto da diverse indiscrezioni) che verrà coperta da APU ben più corpose di quelle che siamo abituati a vedere...

È un po' quello il dubbio che ho io su Intel.

Cioè, AMD è su MCM da 5-6 anni, ed in questi anni ha sviluppato ed affinato tutto l'ambaradan dei protocolli di interfacciamento delle varie parti MCM ed ora applicherà il concetto di blocchi sull'MCM.

Dall'altra parte abbiamo una Intel che ancora produce in monolitico e che quindi deve ancora applicare l'MCM e rifarlo per affinarlo.

Non è che Intel non possa arrivare a ciò che fa AMD, ma è ovvio che ciò richieda tempo e se chi è in vantaggio continua lo sviluppo, diventa problematico il pareggio.
Questo lo abbiamo visto con l'iGPU degli APU. AMD era in vantaggio, Intel i suoi progressi li ha fatti, ma AMD è comunque riuscita a restare avanti.

Intel può recuperare in nm su TSMC, però per quanto ha annunciato, ha un tempo minimo per progettazione e stesura delle nuove architetture, perché in pratica devono essere già pronte quando lo è il silicio per produrre a quella nm.

Onestamente già questo mi lascia perplesso... il 5nm TSMC era già pronto nel 2020 per la produzione a rischio, e entrerà in commercio nel 2022, come cacchio farebbe Intel ad essere pronto con il 7nm nel 2023 e già produrre in volumi?
Poi non riesco a capire come possano progettare il bilanciamento IPC con le frequenze senza avere i dati di un silicio finito...

Ma a parte questo... esempio AMD. Il progetto Zen4 nasce già considerando l'impilazione perché di fatto la si è prodotta con Zen3+, quindi disponibile e con la produzione Zen3+ verrà ulteriormente affinata. Zen5 probabilmente applicherà i blocchi, e così via.

Se Intel ancora è sul monolitico, ammesso e concesso arrivi a nm simili a TSMC, non può certamente progettare una architettura a blocchi come presumibilmente avrà Zen5 perché se non ha la tecnologia necessaria, non la potrebbe commercializzare. Quindi per forza di cose se deve andare sul sicuro, non sarà indietro in IPC e frequenze, ma dubito rispetto ai costi

Spitfire84
22-10-2021, 22:52
che strano problema, fastidiosissimo dev'essere

stasera avevo un po' di tempo libero e mi sono messo a fare un po' di ricerche online ed ho trovato la soluzione. Il problema è causato da un bug di Origin. Installando l'EA App Beta e disinstallando Origin il problema si risolve. :)

leoneazzurro
22-10-2021, 23:00
Si sapeva da tempo che avrebbero usato il 6 nm per Rembrandt. Ad ogni modo si vede che la spesa per portare Zen3+ sul desktop non valeva l'impresa, visto poi che c'è Zen4 previsto per la seconda metà del 2022...

paolo.oliva2
23-10-2021, 00:50
Si sapeva da tempo che avrebbero usato il 6 nm per Rembrandt. Ad ogni modo si vede che la spesa per portare Zen3+ sul desktop non valeva l'impresa, visto poi che c'è Zen4 previsto per la seconda metà del 2022...

Boh, ma alla fine non sarebbe un taglia e incolla? Prenderebbero solo la parte CCX e la mettono su chiplet.

Può darsi per aumentare il volume. Le catene a 7nm le conservano e aggiungono quelle a 6nm.

Comunque se adesso sono in produzione in volume per gli APU e Zen3+ desktop al 1q 2022, sarebbe compatibile per una produzione in volumi Zen3+ desktop.
In ogni caso il TDP di Zen3+ è lo stesso di Zen3, quindi nel caso di frequenze medie superiori sarebbe solamente questione di affinamento e un ritocco all'agesa. Ovvio che se fosse 6nm, la differenza sarebbe superiore.

Però, tornando al discorso vs Alder, se fosse veramente molto competitivo, AMD la cartuccia 6nm l'avrebbe sparata

CrazyDog
23-10-2021, 09:14
stasera avevo un po' di tempo libero e mi sono messo a fare un po' di ricerche online ed ho trovato la soluzione. Il problema è causato da un bug di Origin. Installando l'EA App Beta e disinstallando Origin il problema si risolve. :)


thx per la condivisione, sarebbe da mettere in prima pagina così altri non diventano matti:)

suneatshours86
23-10-2021, 15:26
Ma qualcuno ha poi messo mano alla rev. B2 di un 5000? curiosità

edit: ho trovato la risposta pardòn
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-v-cache-processors-to-start-mass-production-in-november-launch-in-h1-2022/

"Two things:
ZEN3 V-cache will be mass produced in November.
ZEN3 B2 has been shipped and is expected to be available at the end of December."

The B2 stepping variants of Zen 3 have already started shipping and will be available to consumers by the end of December. Although identical to existing Ryzen 5000 parts, these chips will offer better overclocking potential and more stable clocks. Overall, it looks like AMD’s plans are proceeding as expected. The Zen 3D announcement should come sometime in the first quarter, possibly even at CES 2021.

The actual Zen 3D hard launch should happen sometime in March or April, quite a while Intel’s Alder Lake launch. If the gaming performance of Zen 3D isn’t much better than vanilla Zen 3, then it’ll be a hard-to-justify launch. Regardless, it’ll be the final processor lineup to support AM4, and as such will be an upgrade option for many AMD consumers.

For users already sporting Ryzen 5000 SKUs, however, it’ll likely be hard to justify. For these users, we suggest, waiting out the coming generation from both AMD and Intel. DDR5 and PCIe Gen 5 are intriguing options, but for the time being it looks like the benefits over DDR4 and PCIe Gen 4 are minimal.

Oh a me un 5900X b2 a 400€ non farebbe schifo come upgrade

Gigibian
23-10-2021, 16:08
il problema più grave che sto riscontrando io non è di prestazioni, ma è un blocco dei comandi della tastiera mentre sto giocando.
In pratica mentre sto giocando (in particolare di Battlefield V) mi "perde" il comando del/i tasto/i che è/sono in pressione su tastiera e mouse. Es.: se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti.
Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.

Solito BUG delle USB dei Ryzen? Forse Windows 11 ti scatena il problema? Hai provato ad aggiornare all'ultimissimo BIOS?

leoneazzurro
23-10-2021, 16:32
Boh, ma alla fine non sarebbe un taglia e incolla? Prenderebbero solo la parte CCX e la mettono su chiplet.

Può darsi per aumentare il volume. Le catene a 7nm le conservano e aggiungono quelle a 6nm.

Comunque se adesso sono in produzione in volume per gli APU e Zen3+ desktop al 1q 2022, sarebbe compatibile per una produzione in volumi Zen3+ desktop.
In ogni caso il TDP di Zen3+ è lo stesso di Zen3, quindi nel caso di frequenze medie superiori sarebbe solamente questione di affinamento e un ritocco all'agesa. Ovvio che se fosse 6nm, la differenza sarebbe superiore.

Però, tornando al discorso vs Alder, se fosse veramente molto competitivo, AMD la cartuccia 6nm l'avrebbe sparata

Non è proprio un copia e incolla, ma uno shrink, quindi comunque dovrebbero rifare le maschere, modificare il packaging ecc. Poi il processo a 7nm e quello a 6nm passano per le stesse macchine, nel 6nm ci sono un paio di step in meno per cui il 6N è un po' più economico del 7N, ma se devi rifare degli investimenti probabilmente non valeva la pena passare. Il 6N non ha frequenze incrementate, solo una maggiore densità (area inferiore, stesso consumo o giù di lì).

Ma qualcuno ha poi messo mano alla rev. B2 di un 5000? curiosità

edit: ho trovato la risposta pardòn
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-v-cache-processors-to-start-mass-production-in-november-launch-in-h1-2022/

"Two things:
ZEN3 V-cache will be mass produced in November.
ZEN3 B2 has been shipped and is expected to be available at the end of December."

The B2 stepping variants of Zen 3 have already started shipping and will be available to consumers by the end of December. Although identical to existing Ryzen 5000 parts, these chips will offer better overclocking potential and more stable clocks. Overall, it looks like AMD’s plans are proceeding as expected. The Zen 3D announcement should come sometime in the first quarter, possibly even at CES 2021.

The actual Zen 3D hard launch should happen sometime in March or April, quite a while Intel’s Alder Lake launch. If the gaming performance of Zen 3D isn’t much better than vanilla Zen 3, then it’ll be a hard-to-justify launch. Regardless, it’ll be the final processor lineup to support AM4, and as such will be an upgrade option for many AMD consumers.

For users already sporting Ryzen 5000 SKUs, however, it’ll likely be hard to justify. For these users, we suggest, waiting out the coming generation from both AMD and Intel. DDR5 and PCIe Gen 5 are intriguing options, but for the time being it looks like the benefits over DDR4 and PCIe Gen 4 are minimal.

Oh a me un 5900X b2 a 400€ non farebbe schifo come upgrade

Quando Greymon parla di "mass production" non sta parlando del silicio, ma delle macchine che fanno il processo di stacking, che avviene dopo. Infatti lui nel prosieguo della discussione dice che spera in un lancio al CES. Il processo di produzione di Zen3d prevede:

-produzione dei CCD e del die di cache - questi die sono più sottili rispetto al CCD standard
- Stacking
- Montaggio nel package insieme el DIE I/O e testing
-

paolo.oliva2
23-10-2021, 17:30
https://wccftech.com/amd-instinct-mi200-cdna-2-mcm-gpu-is-a-beast-1-7-ghz-clocks-47-9-tflops-fp64-a-4x-increase-in-fp16-performance-over-mi100/.

L'ammiraglia di AMD Instinct MI200 è sull'orlo del lancio e sarà la prima GPU per il segmento HPC a presentare un design MCM basato sull'architettura CDNA 2

Secondo i tweet di ExecutableFix, AMD Instinct MI200 raggiungerà una velocità di clock fino a 1,7 GHz, con un aumento del 13% rispetto all'Instinct MI100. La GPU MCM alimentata da CDNA 2 offre anche quasi il doppio del numero di stream processor a 14.080 core, racchiusi in 220 unità di calcolo

In termini di prestazioni, l'acceleratore HPC AMD Instinct MI200 offrirà quasi 50 TFLOP (47,9) TFLOP di potenza di calcolo FP64 e FP32. Rispetto all'Instinct MI100 , questo è un aumento di 4,16 volte nel segmento FP64. In effetti, i numeri FP64 dell'MI200 superano le prestazioni FP32 del suo predecessore. Passando ai numeri FP16 e BF16, stiamo osservando un folle 383 TFLOP di prestazioni. Per prospettiva, l'MI100 offre solo 92,3 TFLOP di prestazioni di picco BFloat16 e 184,6 TFLOP di prestazioni di picco FP16.

paolo.oliva2
23-10-2021, 18:02
https://semiengineering.com/whats-next-for-transistors-and-chiplets/

Non vedo innovazioni nei dispositivi e nei materiali, o il ridimensionamento della densità, rallentamenti. Sappiamo che l'EUV alto-NA (0,55) sta arrivando. Ciò consentirà modelli più densi in un modo più conveniente rispetto all'attuale EUV a 0,33 NA. La scalabilità e le innovazioni nell'architettura dei dispositivi continueranno. L'approccio chiplet o l'approccio 3D SoC è qualcosa che accadrà in parallelo per consentire il futuro ridimensionamento dei sistemi. Tutti coesisteranno.

Gyammy85
23-10-2021, 18:58
Ma qualcuno ha poi messo mano alla rev. B2 di un 5000? curiosità

edit: ho trovato la risposta pardòn
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-v-cache-processors-to-start-mass-production-in-november-launch-in-h1-2022/

"Two things:
ZEN3 V-cache will be mass produced in November.
ZEN3 B2 has been shipped and is expected to be available at the end of December."

The B2 stepping variants of Zen 3 have already started shipping and will be available to consumers by the end of December. Although identical to existing Ryzen 5000 parts, these chips will offer better overclocking potential and more stable clocks. Overall, it looks like AMD’s plans are proceeding as expected. The Zen 3D announcement should come sometime in the first quarter, possibly even at CES 2021.

The actual Zen 3D hard launch should happen sometime in March or April, quite a while Intel’s Alder Lake launch. If the gaming performance of Zen 3D isn’t much better than vanilla Zen 3, then it’ll be a hard-to-justify launch. Regardless, it’ll be the final processor lineup to support AM4, and as such will be an upgrade option for many AMD consumers.

For users already sporting Ryzen 5000 SKUs, however, it’ll likely be hard to justify. For these users, we suggest, waiting out the coming generation from both AMD and Intel. DDR5 and PCIe Gen 5 are intriguing options, but for the time being it looks like the benefits over DDR4 and PCIe Gen 4 are minimal.

Oh a me un 5900X b2 a 400€ non farebbe schifo come upgrade

Cioè l'unica cosa che hanno mostrato è l'upfit da paura in gaming, e questi fanno i simpatici? Ok

https://wccftech.com/amd-instinct-mi200-cdna-2-mcm-gpu-is-a-beast-1-7-ghz-clocks-47-9-tflops-fp64-a-4x-increase-in-fp16-performance-over-mi100/.

L'ammiraglia di AMD Instinct MI200 è sull'orlo del lancio e sarà la prima GPU per il segmento HPC a presentare un design MCM basato sull'architettura CDNA 2

Secondo i tweet di ExecutableFix, AMD Instinct MI200 raggiungerà una velocità di clock fino a 1,7 GHz, con un aumento del 13% rispetto all'Instinct MI100. La GPU MCM alimentata da CDNA 2 offre anche quasi il doppio del numero di stream processor a 14.080 core, racchiusi in 220 unità di calcolo

In termini di prestazioni, l'acceleratore HPC AMD Instinct MI200 offrirà quasi 50 TFLOP (47,9) TFLOP di potenza di calcolo FP64 e FP32. Rispetto all'Instinct MI100 , questo è un aumento di 4,16 volte nel segmento FP64. In effetti, i numeri FP64 dell'MI200 superano le prestazioni FP32 del suo predecessore. Passando ai numeri FP16 e BF16, stiamo osservando un folle 383 TFLOP di prestazioni. Per prospettiva, l'MI100 offre solo 92,3 TFLOP di prestazioni di picco BFloat16 e 184,6 TFLOP di prestazioni di picco FP16.

:eek: :eek: strabiliante
Beh si a novembre solitamente presentano la roba hpc

paolo.oliva2
23-10-2021, 21:12
@Gyammy85.

Il compito di Alder per me è arduo.

A parte ciò che dice il CEO Intel agli azionisti, tutto rose e fiori (dice addirittura che è in anticipo con i tempi, forse non ricorda che il 7nm era stato previsto a fine 2019).
https://wccftech.com/intel-achieves-power-on-for-next-gen-meteor-lake-cpu-compute-tile-delivers-outstanding-performance-according-to-ceo/
Sul suo ottimismo, c'è molto da discutere
https://www.marketwatch.com/story/amd-earnings-look-to-again-succeed-where-intel-disappointed-11634942264
AMD percentualmente sta guadagnando più di Intel e nel lato server Intel la condizione è disastrosa, e Alder e Raptor non sono di certo una soluzione. Tutto è rimandato a Meteor, ma Meteor è un 7nm ribattezzato 4 per ovvi motivi. Il punto è che quando sia AMD che Intel produrranno da TSMC a 3nm, per certo il volume Intel sarà insufficiente (forse pure per AMD) e a quel punto entrambi potrebbero accorpare core su nm meno spinta. AMD avrà per certo il 5nm e forse pure 5nm+ o 4nm, mentre Intel dovrà ricorrere alle nm delle sue FAB.
Quindi il 4 Intel non sarà importante solamente per Meteor vs Zen4, ma anche per l'eventuale battaglia sul 3nm.

Ma a parte il polverone mediatico, che risultati si aspetta Intel?

In primis si parlerebbe solamente del Desktop (Epyc e Threadripper sono inavvicinabili, mobile c'è Zen3+ nel 1q 2022 e Zen4 giungerà prima di Meteor), e comunque in breve competerà con Zen4, riprendersi i clienti che sono passati ad AMD, impossibile. Chi ha un sistema Zen3, minimo aspetta di vedere le performance e i prezzi di Zen3+ e poi nel caso deciderà di passare a DDR5, si valuterà Zen4, che arriverà sul mercato in congiunta a DDR5 meno care.

Di conservare i clienti, bisogna vedere prestazioni e prezzo del sistema finito. Se si vuole ottenere il max, serve una mobo da 250W, sicuramente sui 300$ circa.

paolo.oliva2
25-10-2021, 08:07
https://wccftech.com/amd-zen-3-3d-vache-ryzen-cpus-enter-mass-production-next-month-zen-3-b2-stepping-available-end-of-december-alleges-rumor/

Gyammy85
25-10-2021, 08:11
https://wccftech.com/amd-zen-3-3d-vache-ryzen-cpus-enter-mass-production-next-month-zen-3-b2-stepping-available-end-of-december-alleges-rumor/

Immagino che nel prossimo mese qualcuno avrà a disposizione qualche sample e diffonderà i bench
Io ho tutta l'impressione che tolto cpuz, alder lake non è sto granché, già su sandra un 12900k se la batte col 5900x

Graphite600T
25-10-2021, 08:44
Immagino che nel prossimo mese qualcuno avrà a disposizione qualche sample e diffonderà i bench
Io ho tutta l'impressione che tolto cpuz, alder lake non è sto granché, già su sandra un 12900k se la batte col 5900x

Ma qualche cinebench non è uscito?

Gigibian
25-10-2021, 09:13
a valle dell'update di W11 e dei chipset AMD, voi che valori di latenza riscontrate?

Di seguito i miei:

https://i.imgur.com/gLfjxgC.png

Questi i miei su windows 10. direi che Ancora qualche problema con la latenza della cache Win11 ce l'ha...

https://i.ibb.co/PZzQFZj/Cache-Memory-Bench.jpg

leoneazzurro
25-10-2021, 09:58
Immagino che nel prossimo mese qualcuno avrà a disposizione qualche sample e diffonderà i bench
Io ho tutta l'impressione che tolto cpuz, alder lake non è sto granché, già su sandra un 12900k se la batte col 5900x

Secondo me Alder Lake sarà competitivo, il problema è l'assorbimento di potenza che è dovuto al fatto che per arrivare ad un livello competitivo con i 5900X/5950X hanno dovuto spingere molto in alto le frequenze. Quindi performance OK, ma perf/W inferiore (vedremo per il mobile cosa succederà, girano dei bench del 12900HK che sono promettenti ma non ci sono voci sul livello di potenza assorbita... che è la prima cosa nei laptop). In quell'ambito Rembrandt è possibile che sia meno potente in ST e anche MT di un 12900HK, ma molto probabilmente sarà molto più parco e avrà anche una iGPU che sarà sul livello di una RX560...

Gyammy85
25-10-2021, 10:18
Ma qualche cinebench non è uscito?

Si con risultati in mt del 12400 sul 5600x appena superiori
Ma rendering? calcolo? conversione? compressione? giochi? come a dire, "facciamo vedere solo dove abbiamo i core misti che fanno confondere i bench"

Gyammy85
25-10-2021, 10:23
Secondo me Alder Lake sarà competitivo, il problema è l'assorbimento di potenza che è dovuto al fatto che per arrivare ad un livello competitivo con i 5900X/5950X hanno dovuto spingere molto in alto le frequenze. Quindi performance OK, ma perf/W inferiore (vedremo per il mobile cosa succederà, girano dei bench del 12900HK che sono promettenti ma non ci sono voci sul livello di potenza assorbita... che è la prima cosa nei laptop). In quell'ambito Rembrandt è possibile che sia meno potente in ST e anche MT di un 12900HK, ma molto probabilmente sarà molto più parco e avrà anche una iGPU che sarà sul livello di una RX560...

Il consumo conta solo per amd, ho visto già gente scrivere cose tipo "ma si alla fine a che serve se dura tanto la batteria uh uh", fossero 200 watt va bene, basta meterci sotto la ventola (da gaming)
Per il resto, la igpu trapelata era su single channel, quindi potrebbe guadagnare almeno il 20% e avvicinarsi alla 570

Esagerao
25-10-2021, 10:24
Questi i miei su windows 10. direi che Ancora qualche problema con la latenza della cache Win11 ce l'ha...

https://i.ibb.co/PZzQFZj/Cache-Memory-Bench.jpg

Anche io migrato da poco a win11 ma non ho fatto ancora nessun test.
Domanda

hai aggiornato bios?
Hai installato i nuovi chipset drivers amd dedicati?
Il tuo win update aveva installato la amd patch KB5006746?

TommyAngelo88
25-10-2021, 10:32
Ragazzi buongiorno a tutti, chiedo una informazione CPU per quanto riguarda l'assemblaggio di un nuovo PC che devo fare a mio nipote. Secondo voi un 5600x ne vale ancora la pena visto che sto trovando in giro post che lo danno per datato dato che è uscito manco 1 anno fa? Io sinceramente ho proprio il 5600x preso a Febbraio di quest'anno e mi trovo molto bene in gaming e non però volevo sapere l'opinione di utenti più esperti di me. Grazie mille!

Totix92
25-10-2021, 10:46
Questi i miei su windows 10. direi che Ancora qualche problema con la latenza della cache Win11 ce l'ha...

Con il mio 3100 dopo l'update .282 si è risolto tutto, latenza e banda passante esattamente come con Windows 10.
Forse il problema non è risolto completamente con i Ryzen 5XXX
Avete installato i drivers del chipset aggiornati?

Gyammy85
25-10-2021, 10:48
Ragazzi buongiorno a tutti, chiedo una informazione CPU per quanto riguarda l'assemblaggio di un nuovo PC che devo fare a mio nipote. Secondo voi un 5600x ne vale ancora la pena visto che sto trovando in giro post che lo danno per datato dato che è uscito manco 1 anno fa? Io sinceramente ho proprio il 5600x preso a Febbraio di quest'anno e mi trovo molto bene in gaming e non però volevo sapere l'opinione di utenti più esperti di me. Grazie mille!

Il 5600x va ancora molto molto bene

Gello
25-10-2021, 11:13
Pensavo di essere alto io con 54.5 ns su Aida, ma probabilmente ero abituato male :fagiano:

Spitfire84
25-10-2021, 11:13
Ragazzi buongiorno a tutti, chiedo una informazione CPU per quanto riguarda l'assemblaggio di un nuovo PC che devo fare a mio nipote. Secondo voi un 5600x ne vale ancora la pena visto che sto trovando in giro post che lo danno per datato dato che è uscito manco 1 anno fa? Io sinceramente ho proprio il 5600x preso a Febbraio di quest'anno e mi trovo molto bene in gaming e non però volevo sapere l'opinione di utenti più esperti di me. Grazie mille!

va bene, ma fossi in te aspetterei qualche giorno a comprarlo. Si parla di possibile taglio di prezzi da parte di AMD dopo il rilascio delle nuove cui Intel che avverrà il 27/10.

VanCleef
25-10-2021, 12:17
va bene, ma fossi in te aspetterei qualche giorno a comprarlo. Si parla di possibile taglio di prezzi da parte di AMD dopo il rilascio delle nuove cui Intel che avverrà il 27/10.

vedremo, ma dipenderà molto da come saranno posizionate le CPU Intel, che non è solita regalarle. Cmq aspettare così poco può valere la pena per farsi un'idea

TommyAngelo88
25-10-2021, 12:48
Perfetto, grazie mille ragazzi!

leoneazzurro
25-10-2021, 16:27
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1026/amd-to-host-accelerated-data-center-premierevirtual-event

Evento di lancio per "la roba grossa" di AMD, ossia le soluzioni server/HPC.
SI parlerà, a quanto pare, di Milan-X, Trento e Aldebaran (CDNA2 o MI200 come lo si voglia chiamare). Soluzioni che sono già state spedite a clienti top ma che saranno ora disponibili al pubblico.
Ah, ovviamente Milan-X è già stacked.

AkiraFudo
25-10-2021, 20:38
na bomba 'sto win11 lmao 💩

https://i.postimg.cc/y866DcqZ/Untitled.png

LentapoLenta
26-10-2021, 06:54
na bomba 'sto win11 lmao 💩

https://i.postimg.cc/y866DcqZ/Untitled.png

Hai scaricato la Kb rilasciata da Microsoft e i nuovi driver per il chipset rilasciati da AMD?
Io test non ne ho fatti fra prima e dopo, ma ad occhio nudo la differenza è zero...

FroZen
26-10-2021, 07:21
Ad occhio nudo i bench non servono a nulla

Gyammy85
26-10-2021, 08:11
na bomba 'sto win11 lmao 💩

https://i.postimg.cc/y866DcqZ/Untitled.png

Devi installare anche i nuovi driver del chipset di amd credo

fraussantin
26-10-2021, 08:19
na bomba 'sto win11 lmao 💩



https://i.postimg.cc/y866DcqZ/Untitled.pngCon i ryzen non va bene. Lasciate w10 e fra un anno si vede se cambia qualcosa.

Tanto non offre nulla di nuovo se non qualche peggioramento all'interfaccia

AkiraFudo
26-10-2021, 08:33
Grazie raga ma è già tutto aggiornatissimo.

Potrebbe essere il bench di AIDA64 a far schifo?

Vabbe vedremo se cambia qualcosa nel tempo; al momento funziona tutto e non noto alcun calo di performance. Rimane solo un fattore psicologico.

Black"SLI"jack
26-10-2021, 08:46
Che AIDA64 nel bench sotto W11, faccia qualche casino, lo penso anche io.
Lo avevo già riportato in un post precedente. durante una fase di test vari (5950x), con build sia Beta che DEV, avevo comportamenti anomali sulle letture della L3, in base ad esempio se tenevo aperto o meno il task manager. Del tipo che senza TM avevo valori 600/300/300, mentre con il TM aperto avevo valori del tipo read 1100GB/s, write 800GB/s, copy 300GB/s. Ovviamente le varie build beta e dev avevano la fix per la L3. Usavo la versione 6.33 finale di AIDA64. solo dopo è uscita la 6.50 compatibile con w11.
Poi ho formatto (era un'attività che già volevo fare per questo ho provato beta e dev) per una installazione pulita di W11, appena è uscita ufficialmente la fix L3.

FroZen
26-10-2021, 08:59
Ma infatti

Sta corsa all’11 non la capisco sinceramente

Chi se ne intende un minimo di software non salta mai su release nuove così ad cazzum

AkiraFudo
26-10-2021, 09:24
Che AIDA64 nel bench sotto W11, faccia qualche casino, lo penso anche io.
Lo avevo già riportato in un post precedente. durante una fase di test vari (5950x), con build sia Beta che DEV, avevo comportamenti anomali sulle letture della L3, in base ad esempio se tenevo aperto o meno il task manager. Del tipo che senza TM avevo valori 600/300/300, mentre con il TM aperto avevo valori del tipo read 1100GB/s, write 800GB/s, copy 300GB/s. Ovviamente le varie build beta e dev avevano la fix per la L3. Usavo la versione 6.33 finale di AIDA64. solo dopo è uscita la 6.50 compatibile con w11.
Poi ho formatto (era un'attività che già volevo fare per questo ho provato beta e dev) per una installazione pulita di W11, appena è uscita ufficialmente la fix L3.


E con l'installazione pulita e ultima versione di AIDA hai risultati buoni o sempre sballati?

Ho riprovato e ti confermo che anche a me escono valori mezzi random, non molto ripetibili.

https://i.postimg.cc/CxmPjvJS/Senza-titolo.png

Ma infatti

Sta corsa all’11 non la capisco sinceramente

Chi se ne intende un minimo di software non salta mai su release nuove così ad cazzum


mera curiosità; è il pc che uso per diletto può andare a puttane se vuole :oink:

FroZen
26-10-2021, 09:27
ma banalmente, non è che è più aida ora ad aver bisogno di fix più che i driver e l'so?

AkiraFudo
26-10-2021, 09:42
Probabilmente si.

Io non noto nessun impatto tangibile sulle performance. La nuova gui da anche l'impressione di essere bella smooth.

Per i giochi ho solo diablo 2 resurrected e life is strange 3 quindi due giocacci è inutile che provo... ma ho provato alcuni encoding con avisynth e adobe e riscontro medesime performance di prima sia con x264 che con x265.

paolo.oliva2
26-10-2021, 10:09
Ma infatti

Sta corsa all’11 non la capisco sinceramente

Chi se ne intende un minimo di software non salta mai su release nuove così ad cazzum

Questo è verissimo, ma è il contesto della situazione che è sballato e facile ad interpretazioni di parte.

Windows 11 è stato creato appositamente per supportare Alder, quindi:

Chi ha un procio AMD ma anche Intel (precedente ad Alder), valuterà se upgradare o meno a Windows 11.

Chi invece è interessato ad Alder, valuterà le prestazioni di Alder + win 11 a ciò che ha, e non necessariamente ciò che ha con Windows 11.

In poche parole, se il procio X fa 100FPS con Windows 10 e cala a 90FPS con Windows 11, e Alder fa 95FPS su Windows 11, come lo riporti?

Io sono dell'idea che in gioco ci sia molto di più di win11 su win10 o Alder vs Zen3, ma la credibilità di Intel. A noi che ci frega alla fin fine se Alder vale o aspettare Meteor o saltare Zen3+ e aspettare Zen4?
Intel si è sbilanciata parecchio, il suo silicio uguale al 7nm TSMC, le nuove architetture con grandi salti prestazionali... se poi Alder si presentasse meno efficiente e meno prestante, che valore dare alle dichiarazioni Intel?

Speriamo che non si torni a tecniche di mercato passate... perché Bill che commercializza win11 specifico per un produttore danneggiando l'altro è palesemente non corretto, poi win11 viene descritto come inrinnunciabile, le patch di correzione che non vengono scaricate in automatico, aspettiamo le varie rece se saranno di parte o meno... Mi sembra un ritorno al passato.

P.S.
Tra l'altro, come fare se un mobile Zen3 verrà pre-installato win11?

conan_75
26-10-2021, 10:28
Questo è verissimo, ma è il contesto della situazione che è sballato e facile ad interpretazioni di parte.

Windows 11 è stato creato appositamente per supportare Alder, quindi:

Chi ha un procio AMD ma anche Intel (precedente ad Alder), valuterà se upgradare o meno a Windows 11.

Chi invece è interessato ad Alder, valuterà le prestazioni di Alder + win 11 a ciò che ha, e non necessariamente ciò che ha con Windows 11.

In poche parole, se il procio X fa 100FPS con Windows 10 e cala a 90FPS con Windows 11, e Alder fa 95FPS su Windows 11, come lo riporti?

Io sono dell'idea che in gioco ci sia molto di più di win11 su win10 o Alder vs Zen3, ma la credibilità di Intel. A noi che ci frega alla fin fine se Alder vale o aspettare Meteor o saltare Zen3+ e aspettare Zen4?
Intel si è sbilanciata parecchio, il suo silicio uguale al 7nm TSMC, le nuove architetture con grandi salti prestazionali... se poi Alder si presentasse meno efficiente e meno prestante, che valore dare alle dichiarazioni Intel?

Win11 creato per Alder Lake???
Non vi riesce proprio a prepararsi psicologicamente alle review della settimana prossima?
Ma dai, che poi sul mio zen win11 va benissimo in performances.
Unico accorginento non ho installato Sandra, gli altri bench sono in linea.

[K]iT[o]
26-10-2021, 10:32
Ma infatti

Sta corsa all’11 non la capisco sinceramente

Chi se ne intende un minimo di software non salta mai su release nuove così ad cazzum

Concordo, anche se molti che vedi provarlo lo installano giustamente su pc (o disco) secondari solo per sperimentarlo.

Non mi sogno assolutamente di installarlo adesso sul pc e portatile come sistema principale, la strada per considerarlo utile ed affidabile è ancora lunga. Anzi a dirla tutta potrebbe perfino non risultare mai utile :ciapet: proprio come il 40% di markette presenti su 10.

Randa71
26-10-2021, 11:16
ma banalmente, non è che è più aida ora ad aver bisogno di fix più che i driver e l'so?

onestamente non lo so se è aida ad aver bisogno di essere patchato
anche perchè la versione 6.50 la danno compatibile con win 11
https://www.aida64.com/downloads/Yjc4OGJhNGM=

inoltre con il rilascio della patch per windows la latenza è andata ok. chissà come mai.....
la cosa strana è che nessuno ha detto nulla in merito ai nr sulla lettura/scrittura....
puoi può essere che ci sia qualche baco anche nella lettura scrittura...
la cosa che mi lascia pensare male è che casualmente i problemi ci sono proprio sulla cache di 3livello
quando sta per uscire alder
quando la rivisitazione in zen 3 è stata proprio il ridisegno del chip tra cui la cache di terzo livello
quando la cache di terzo livello è importante molto per i giochi
quando intel dirà che alder è la cpu migliore per giocare...

io personalmente ho lasciato su win10.....sperando che non lo patchino giusto per far abbassare le prestazioni....e allineare win10 con win11
sono malpensante lo so....ma quando c'è in ballo M$ mi riesce difficile non esserlo.....sicuramente mi sbaglierò

ps: io ho fatto installazione pulitissima sia di win 11 che di win 10....quindi non è un problema di installazione

Randa71
26-10-2021, 11:21
Ma infatti

Sta corsa all’11 non la capisco sinceramente

Chi se ne intende un minimo di software non salta mai su release nuove così ad cazzum

chi se ne intende di sw pretende che le cose funzionino quando viene rilasciato ufficialmente un sw e quando la cpu è supportata...soprattutto pretende che non ci siano bachi, chiamiamoli così, di basso livello...(inteso come problemi sulla cache di terzo livello). che poi nel corso degli anni siamo stati abituati cosi da M$ è un altro discorso....ma in un mondo normale dovrebbe funzionare così....esistono i tester proprio per questo motivo...che poi ci abbiano abituato che siamo noi da fargli da beta tester è vero anche questo....
che mi spieghino come mai i risultati sulla cache di terzo livello sono così differenti rispetto a win10 e ritiro tutto quello che ho scritto

Randa71
26-10-2021, 11:26
Win11 creato per Alder Lake???
Non vi riesce proprio a prepararsi psicologicamente alle review della settimana prossima?
Ma dai, che poi sul mio zen win11 va benissimo in performances.
Unico accorginento non ho installato Sandra, gli altri bench sono in linea.

guarda sono preparatissimo e curiosissimo di vedere le review di settimana prossima e sono altrettanto sicuro che alder sarà una iena a livello di prestazioni...e mi aspetto che sarà superiore alle prestazioni in gaming rispetto a zen3...a prescindere dai "problemi" sulla cache di terzo livello di zen3
in ogni caso non è sandra ma aida64, dove si evidenzia il potenziale calo di prestazioni sulla cache di terzo livello. almeno io lì l'ho verificato direttamente

leoneazzurro
26-10-2021, 11:38
Win11 creato per Alder Lake???
Non vi riesce proprio a prepararsi psicologicamente alle review della settimana prossima?
Ma dai, che poi sul mio zen win11 va benissimo in performances.
Unico accorginento non ho installato Sandra, gli altri bench sono in linea.

Che Win11 sia stato pesantemente rivisto nel supporto alla CPU per supportare Alder Lake che ha un'architettura ibrida non proprio immediata da gestire non è un mistero (lo dichiara Microsoft stessa), tanto è vero che Win10 per quelle CPU è sconsigliato. Il problema è che per rivedere la gestione della CPU per supportare ADL hanno creato dei bug nel supporto ai Ryzen, supporto che semplicemente avrebbe dovuto essere preso pari pari da Win10 ma a quanto pare così non è stato. Io sono il primo a dire che ADL sarà molto competitivo a livello prestazionale (e lo dico da molto tempo), ma onestamente parlando tutte e due le CPU andrebbero testate sotto entrambi i sistemi operativi e con le necessarie patch inserite, anche perché per esempio per chi valuta un utilizzo corporate, professionale o semiprofessionale Win11 non sarà un'opzione per almeno un altro annetto circa.

Randa71
26-10-2021, 11:49
Che Win11 sia stato pesantemente rivisto nel supporto alla CPU per supportare Alder Lake che ha un'architettura ibrida non proprio immediata da gestire non è un mistero (lo dichiara Microsoft stessa), tanto è vero che Win10 per quelle CPU è sconsigliato. Il problema è che per rivedere la gestione della CPU per supportare ADL hanno creato dei bug nel supporto ai Ryzen, supporto che semplicemente avrebbe dovuto essere preso pari pari da Win10 ma a quanto pare così non è stato. Io sono il primo a dire che ADL sarà molto competitivo a livello prestazionale, ma onestamente parlando tutte e due le CPU andrebbero testate sotto entrambi i sistemi operativi e con le necessarie patch inserite, anche perché per esempio per chi valuta un utilizzo corporate, professionale o semiprofessionale Win11 non sarà un'opzione per almeno un altro annetto circa.

anche perchè chi valuta un utilizzo corporate, professionale o semiprofessionale difficilmente passa ad una cpu totalmente nuova, su una piattaforma hw totalmente nuova su un SO nuovo...visto che il mercato offre alternative maggiormente consolidate, a prescindere dal marchio.
ad oggi IMHO tutto il cinema è solo una questione di immagine: win11 marketizzato come miglior so per giocare e ader lake la cpu migliore per giocare...l'immagine di intel nel corso degli ultimi anni è stata offuscata...oltre ad aver perso soldi....Apple docet
https://www.guru3d.com/news-story/intel-ceo-blames-his-predecessors-for-declining-competitive-position.html

conan_75
26-10-2021, 13:40
guarda sono preparatissimo e curiosissimo di vedere le review di settimana prossima e sono altrettanto sicuro che alder sarà una iena a livello di prestazioni...e mi aspetto che sarà superiore alle prestazioni in gaming rispetto a zen3...a prescindere dai "problemi" sulla cache di terzo livello di zen3
in ogni caso non è sandra ma aida64, dove si evidenzia il potenziale calo di prestazioni sulla cache di terzo livello. almeno io lì l'ho verificato direttamente

Che Win11 sia stato pesantemente rivisto nel supporto alla CPU per supportare Alder Lake che ha un'architettura ibrida non proprio immediata da gestire non è un mistero (lo dichiara Microsoft stessa), tanto è vero che Win10 per quelle CPU è sconsigliato. Il problema è che per rivedere la gestione della CPU per supportare ADL hanno creato dei bug nel supporto ai Ryzen, supporto che semplicemente avrebbe dovuto essere preso pari pari da Win10 ma a quanto pare così non è stato. Io sono il primo a dire che ADL sarà molto competitivo a livello prestazionale (e lo dico da molto tempo), ma onestamente parlando tutte e due le CPU andrebbero testate sotto entrambi i sistemi operativi e con le necessarie patch inserite, anche perché per esempio per chi valuta un utilizzo corporate, professionale o semiprofessionale Win11 non sarà un'opzione per almeno un altro annetto circa.

Ok, ma installate le due patch io non riscontro cali prestazionali.
Ho fatto giusto qualche giro di CB perchè non ho giochi da testare ma i numeri sono li.
Voi avete riscontrato un calo prestazionale post patch?

amon.akira
26-10-2021, 13:43
Questo è verissimo, ma è il contesto della situazione che è sballato e facile ad interpretazioni di parte.

Windows 11 è stato creato appositamente per supportare Alder, quindi:

Chi ha un procio AMD ma anche Intel (precedente ad Alder), valuterà se upgradare o meno a Windows 11.

Chi invece è interessato ad Alder, valuterà le prestazioni di Alder + win 11 a ciò che ha, e non necessariamente ciò che ha con Windows 11.

In poche parole, se il procio X fa 100FPS con Windows 10 e cala a 90FPS con Windows 11, e Alder fa 95FPS su Windows 11, come lo riporti?

Io sono dell'idea che in gioco ci sia molto di più di win11 su win10 o Alder vs Zen3, ma la credibilità di Intel. A noi che ci frega alla fin fine se Alder vale o aspettare Meteor o saltare Zen3+ e aspettare Zen4?
Intel si è sbilanciata parecchio, il suo silicio uguale al 7nm TSMC, le nuove architetture con grandi salti prestazionali... se poi Alder si presentasse meno efficiente e meno prestante, che valore dare alle dichiarazioni Intel?

Speriamo che non si torni a tecniche di mercato passate... perché Bill che commercializza win11 specifico per un produttore danneggiando l'altro è palesemente non corretto, poi win11 viene descritto come inrinnunciabile, le patch di correzione che non vengono scaricate in automatico, aspettiamo le varie rece se saranno di parte o meno... Mi sembra un ritorno al passato.

P.S.
Tra l'altro, come fare se un mobile Zen3 verrà pre-installato win11?


upgradato nessun problema, neanche aida...anzi tutto perfetto e reattivo, tutto piu definito icone testo etc.. a livello visivo...unica cosa è che hanno disabilitato il dragNdrop sulla taskbar...devo fare per forza alt.tab...per il resto già non tornei piu al 10 ^^'

paolo.oliva2
26-10-2021, 14:17
https://www.hwupgrade.it/news/server-workstation/processori-epyc-e-acceleratori-instinct-le-novita-server-di-amd-svelate-l-8-novembre_101892.html

Randa71
26-10-2021, 14:24
Ok, ma installate le due patch io non riscontro cali prestazionali.
Ho fatto giusto qualche giro di CB perchè non ho giochi da testare ma i numeri sono li.
Voi avete riscontrato un calo prestazionale post patch?

post patch no....solo che anche dopo post patch qualche frame in meno su win11 rispetto a win10 ci sono. avevo postato pagine addietro un bench di SOTTR.
non si parla di numeri esagerati...poi ovviamente dipende dall'applicazione e da quanto usa le varie cache...con cb anche pre patch quindi con latenze l3 sballate non avevo notato cali.
diciamo che fino a che non viene giustificato il calo sulla l3 con aida64 a win11 non passo....anche perchè al netto del marketing non offre nulla di nuovo rispetto al 10. parliamo di un 3-4% in meno almeno con SOTTR. Ad oggi i nr butatti fuori da aida64 erano corretti nel senso che indicavano la presenza di un problema....che con la patch win sulla latenze è stato corretto non patch aida....
ora visto che con win 10 mi dà prestazioni vicino ai 900gb/s mediamente, mentre con win11 siamo sui 400gb/s anche con la patch sulle latenze...ti parlo di un 5950X
Se il calo è reale e ad oggi non ho prove contrarie non vedo alcun motivo per passare a win11
se verrà fuori che è un problema di aida allora penserò a win11

paolo.oliva2
26-10-2021, 14:30
upgradato nessun problema, neanche aida...anzi tutto perfetto e reattivo, tutto piu definito icone testo etc.. a livello visivo...unica cosa è che hanno disabilitato il dragNdrop sulla taskbar...devo fare per forza alt.tab...per il resto già non tornei piu al 10 ^^'
Nessuno ha testato FPS dei game su win11 confrontandoli con win10?

Black"SLI"jack
26-10-2021, 14:32
E con l'installazione pulita e ultima versione di AIDA hai risultati buoni o sempre sballati?

Ho riprovato e ti confermo che anche a me escono valori mezzi random, non molto ripetibili.

mera curiosità; è il pc che uso per diletto può andare a puttane se vuole :oink:

Guarda prove con il w11 pulito (5950x + rtx3090) e aggiornato non le ho fatte. perché l'ho fatto venerdì scorso e nel fine settimana ho usato il pc in camera da letto (5600x + 2080ti) dato che stavo giocando a robetta ultra leggera e volevo starmene bello comodo.

Però prima dei vari test beta e dev, e quindi senza il fix L3, su quel pc ci ho giocato abbastanza, soprattutto varie giornate di Snowrunner. W11 installato come update di W10. Notai che il gioco era più fluido, non notavo certi microscatti (solo in certe situazioni) che con W10 e vari pc erano presenti.

Randa71
26-10-2021, 14:35
Nessuno ha testato FPS dei game su win11 confrontandoli con win10?

si Paolo io. ho fatto un test con Shadow of the tomb raider semplicemente perchè è molto sensibile alle latenze/ram/cache. e l'ho postato pagine addietro

fraussantin
26-10-2021, 14:44
Win11 creato per Alder Lake???
Non vi riesce proprio a prepararsi psicologicamente alle review della settimana prossima?
Ma dai, che poi sul mio zen win11 va benissimo in performances.
Unico accorginento non ho installato Sandra, gli altri bench sono in linea.

ma speriamo che vadano fortissimo almeno si ritornerà un po alla concorrenza e forse un 5900 me lo piglio a un prezzo decente. ( decente per una cpu vecchia di un anno , perchè ora costano se ti va bene quanto dovevano costare al lancio)

leoneazzurro
26-10-2021, 14:45
Ok, ma installate le due patch io non riscontro cali prestazionali.
Ho fatto giusto qualche giro di CB perchè non ho giochi da testare ma i numeri sono li.
Voi avete riscontrato un calo prestazionale post patch?

Io non ho Win11 (né penso ad aggiornare prima di un annetto, appunto - o magari al prossimo laptop), ma sul PC di un amico con un Ryzen 5900X le prestazioni post patch erano grossomodo allineate a Win10, con un ±3% di scarto che credo sia pure normale (lui ha tutto a default, senza OC e PBO). Il problema con Microsoft e le patch, comunque, non è tanto il discorso "MS sta cercando di fare sfigurare AMD nei bench per l'uscita di Alder lake", a me la cosa che secca è che Microsoft, ancora una volta, usa due pesi e due misure e non ha fatto lo stretto necessario nei tempi previsti per far girare il suo software su un piano di parità per i due fornitori di CPU.

Randa71
26-10-2021, 14:51
Io non ho Win11 (né penso ad aggiornare prima di un annetto, appunto - o magari al prossimo laptop), ma sul PC di un amico con un Ryzen 5900X le prestazioni post patch erano grossomodo allineate a Win10, con un ±3% di scarto che credo sia pure normale (lui ha tutto a default, senza OC e PBO). Il problema con Microsoft e le patch, comunque, non è tanto il discorso "MS sta cercando di fare sfigurare AMD nei bench per l'uscita di Alder lake", a me la cosa che secca è che Microsoft, ancora una volta, usa due pesi e due misure e non ha fatto lo stretto necessario nei tempi previsti per far girare il suo software su un piano di parità per i due fornitori di CPU.
il cui risultato poi di fatto è quel 3-4% in meno con ALCUNI non tutti bench con win11.... poi a me non cambia assolutamente nulla. ma a livello di principio onestamente mi dà "fastidio", parola grossissima ma rende l'idea :)
poi sarò tra quelli che lo prenderà alder lake e lo proverà direttamente perchè da quanto ho letto sarà una cpu che non avrà probabilmente neanche bisogno di queste cose per far bella figura...visto che ho sia intel che amd in casa
e sono convinto, mia personale opinione, che ci sia dietro della malizia....perchè supportare male cpu già fuori da 1 anno e passa per una che deve ancora uscire....quando prima questi "problemi" (tra virgolette) non c'erano...mi lascia molto molto perplesso...hanno già il codice che funzionava bene....
dare maggior attenzione a Intel rispetto ad AMD può anche starci quando devi risolvere magari un problema che affligge la percentuale di cpu su cui gira il tuo SO. se ho una situazione in cui ho 80% di Intel alder lake e 20% di AMD allora ci sta che seguo prima Intel....ma su una cpu che deve ancora uscire.....rompendo qcosa che funzionava bene....con il dubbio ancora sulle prestazioni lettura/scrittura/copy della L3.....a mio parere si poteva evitare benissimo