View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
https://www.guru3d.com/news-story/intel-cascade-lake-ap-48-cores-with-12-channel-ddr4-in-multi-chip-package.html
EPYC/Threadripper DOCET e fanno scuola! alla faccia dei chip incollati....
Comunque Gioz... credo che l'era dell'overclock sia terminata.
AMD con il PBO ha di fatto ridotto il tempo per ottimizzare il sistema al solo fatto di entrare in bios e settare Enable il PBO, e di fatto non hai alcun bisogno di testare l'RS e il procio andrà sempre al massimo.
Idem il 9900K, che ha più range di OC (dalla condizione 95W)... ma secondo me si ridurrà semplicemente alla mob del produttore X con un BIOS che o abilita i settaggi spinti o che permetta di abilitarli.
La prossima sarà l'era degli overcloccker di nome ma che di fatto hanno solamente il portafoglio pieno :) (nessuna malizia per alcuno).
Il PBO di AMD è veramente TOP...
Operapia
05-11-2018, 16:18
Un buon dissipatore ad aria per 2700x con pbo attivo? Sto costruendo un PC itx con 1080ti mini o 2070 mini quella che trovo prendo, il PC è aperto unico limite del dissipatore non più alto di 13cm.
Guarda questa guida della noctua:
https://noctua.at/en/tdp-guide
U9S te lo sconsiglio. Meglio c14s con una ventolina sotto.
https://www.guru3d.com/news-story/intel-cascade-lake-ap-48-cores-with-12-channel-ddr4-in-multi-chip-package.html
Threadripper DOCET! alla faccia dei chip incollati....
questo o risparmio con l'attico a Manhattan che ho sempre sognato :sofico:
Guarda questa guida della noctua:
https://noctua.at/en/tdp-guide
U9S te lo sconsiglio. Meglio c14s con una ventolina sotto.
Grazie, è quello che sto valutando
L'ho evoluto, girato e rigirato, stravolto e adesso sembra dopo 3 anni di aver trovato la soluzione, sto preparando i pezzi in cad per poi stamparli.
Ha però ! stampa in 3D ... io inizio ora il progetto di due case, m-atx, e full atx, ma in legno, sempre che ci riesca davvero ... :D
A parte questo, se accetti temperature alte, e un poco di rumore (non esagerato obbiettivamente), il C14S, anche con ventola messa sotto che spinge aria verso l'alto funziona, anche se alla fine ho preferito farla tornare verso il basso, più una seconda slim sotto di rinforzo.
Salvo aver messo male la pasta per 4 o 5 volte ... mi segnava mediamente 70/75° sotto stress, e circa 60° in game, ma io ho un 2600X (i test erano con PBO attivo). Vero però che di quell'altezza, come ti dicevano, non mi viene in mente altro di superiore.
Appro, occhio alle ram, con ventola sotto, ho dovuto girarlo con le heat pipe verso la ram altrimenti la ventola le toccava, sulla mia il primo slot dimm è libero, sulla ITX, non so a che distanza sia, dipende molto da come sono messi i banchi rispetto al socket.
VanCleef
05-11-2018, 16:36
Ha però ! stampa in 3D ... io inizio ora il progetto di due case, m-atx, e full atx, ma in legno, sempre che ci riesca davvero ... :D
Spettacolo, anche io volevo cimentarmi con legno e plexiglas... Poi non ho trovato il tempo (o la voglia).
Ricordati di condividere le foto eventualmente :D
Spettacolo, anche io volevo cimentarmi con legno e plexiglas... Poi non ho trovato il tempo (o la voglia).
Ricordati di condividere le foto eventualmente :D
Promesso !
Solo che ... è da aprile che devo iniziare, se continuo così, ve le posto per l'uscita di Zen2 :D
Il PBO di AMD è veramente TOP...
Chissà come probabilmente sarà migliorato con zen2?:D ...certo se, come credo di aver sentito (correggetemi se ricordo sbagliato) tempo fa, ci fosse la disattivazione dei core o meglio dei CCX sarebbe la ciliegina sulla torta...tanto finchè servono si vanno accendendo/spegnendo.
Una specie di PBO-select-CCX-activation/disabling!!!:Prrr:
Così il ''GIOCO'' sarebbe più completo, tanto 2 ccx di zen2 dovrebbero essere QUASI simili a 4 ccx zen1, sempre secondo me....ma che dico!!!:eek:
digieffe
05-11-2018, 17:09
mi fa piacere che la discussione si sia "immunizzata", ringrazio tutti coloro che hanno contributo :)
ho un po' di risposte in sospeso, spero di poterle dare in serata
digieffe
05-11-2018, 17:39
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1689225-gigabyte-x470-aorus-gaming-7-wifi-overclocking-discussion-thread-50.html
"I solved the issue. I discovered Windows 10 has a very serious bug with cache memory, which keeps on building up until it results in stuttering.
Using EmptyStandbyList and tasking it to dump the cache every 5 min got rid of any stuttering whatsoever"
Posto questa cosa che per me è stata utile perché windows 10 dopo un po' di tempo iniziava a darmi stutter nei giochi..riavviando il pc tutto tornava normale...lanciando questo eseguibile non è + necessario riavviarlo...ecco spiegato il motivo dello stutter, l'ennesimo baco....magari a qcuno può tornare utile...
si tratta della cache L3, vero?
sul resto:
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...
però, occhio che il 3,3% è Su CB15 un test nel quale ryzen è più vicino in IPC, in altri test ST/pochi th (es. Dolphin et al. su anand) la differenza di prestazioni arriva al ~25%, dal quale epurando la differenza di frequenza si ha un ~9% di ipc...
con ciò non sto dicendo che ryzen non sia valido, volevo solo mostrare il caso limite opposto :)
anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-9900k-processor-review,2.html
potrei sbagliarmi ma ho letto da qualche parte che il temporizzatore si potrebbe portare fino a 120 secondi. Una certa utilità potrebbe averla per tutti quei task interattivi di durata inferiore al limite dello stesso. Per casi di lavori "bach" è solo ampiamente fuorviante...
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....
imho, hanno realizzato un sistema molto simile alle loro cpu mobili, dove però facendosene un utilizzo prettamente interattivo ed essendoci quasi sempre problemi di dissipazione, tutto ciò ha un senso, su una cpu desktop sicuramente meno.
Per tutte le applicazioni che nella realtà durano più di qualche minuto avrebbero perlomeno dovuto fare dei test/bench della durata di almeno 15 minuti...
digieffe
05-11-2018, 17:45
Ho una connessione di merda... che a tratti mi cade pure.
Ti reputo una persona corretta e intelligente... e onestamente sarebbe una perdita non averti nel TH.
tranquillo, ti ricordi che ti dissi che non mi stavi antipatico. :)
Gioz è risucito ad esprimere con calma e pazienza tutto ciò che volevo dirti :D
digieffe
05-11-2018, 17:54
Cerco di capire le tue osservazioni, ma non vedo tutta una ''tifoseria'' che comunque nasconde la realtà o non la vede o fa finta, la realtà(sempre secondo me) io la vedo e ne ho evidenziato in questi post, sull'esigenza di aumentare l'ipc single core, che il rosso è indietro al blu:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45827456&postcount=37383
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45828629&postcount=37406
E' vero che più che ipc forse meglio dire ipc x frequenza, ma bisogna andare verso tale direzione, non solo diminuizione di tdp per il passaggio da 12nm a 7nm.
Ora non c'è nulla di male se ci sono belle aspettative su zen2, fermo restando che il procio più potente sul mercato rimane l'ultimo blu, ma però se poi nelle prossime recensioni non si venga a commentare questo, pressochè:
''Si però è un 7nm contro un 14nm'':read: , perchè, secondo me, uscirà tale affermazione!!
Poi ''ragazzo'' (permettimi in senso amichevole) quello che dice Paolo non è completamente sbagliato che a volte si evidenziano cose rispetto ad altre in base a come soffia il vento, ad esempio ti porto una solita sintesi di ciò che non fu ammesso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39584540&postcount=348
Magari qualcuno potè scrivere che il multi-task è superiore per qualsiasi motivo, aldilà di questo non si è visto.....magari ammettere ''è superiore per questo motivo o quest'altro''(ad esempio,secondo la mia fantasia, le pipeline non riempite al max; lo scheduler che non carica thread come si deve ecc), ma nulla si è visto; come lo interpreti questo??
Poi dopo tutto io le console li ho vinte per scommesse su quali chip avrebbero avuti all'interno, e lo stesso ho già fatto con le future, poi può darsi che perdo.:D
Anche il primo ryzen l'ho scommesso, sempre sul risultato di pareggio IN GENERALE(si intende mediamente)....indi.:D
Anche ora la mia scommessa su zen2 l'ho fatto e pagherò se perdessi, poi a voglia che mi si dice, ''si ma va bene, però certo quello è sul 7nm rispetto al 14, ok, ma intanto paga alla cassa, ....;)
Poi a me di tifoseria ed schieramenti non mi frega nulla, io sempre rosso sono stato, per gioco, pur riconoscendo la superiorità del blu negli anni passati ed ancor oggi...ma domani chi lo può sapere?...
forse l'hai preso come un attacco, mentre io volevo dire che persino le tue fantasie (o il sarcasmo di Gyammy) vanno bene e sono simpatiche in quanto non pretendi di spacciarle per realtà (come confermato dai post sopra linkati)
digieffe
05-11-2018, 17:58
@digieffe, capisco essere stanco delle tifoserie, ma ci sono su ogni forum e thread, comunque devo dire a difesa degli "ultras" che ryzen viene praticamente sempre recensito con PBO disattivato, quindi, per par condicio, anche intel andrebbe limitata a 95 (105?) watt per fare un test a pari condizioni. Poi è vero che il PBO non guadagna quanto il turbo intel in ST, ma effettivamente IMHO le recensioni potevano essere fatte meglio in molti casi.
imho, si dovrebbe capire quaoi sono le condizioni "stock" per la casa. Se amd ha escluso il PBO non lo si dovrebbe attivare. Ad oggi si è capito quali sono le condizioni stock per intel?
digieffe
05-11-2018, 18:07
Condivido. E senza alcun dubbio su questo punto.
Certo che dall'altra parte (i blu) devono cominciare ad avere parecchi dubbi sull'idolo che hanno scelto e sulla sua politica... io ne avrei, ma non faccio testo, ho il sangue rosso dalla nascita.
Mi spiace per Digieffe, mi era simpatico e sembrava essere obiettivo.
si può avere il sangue di qualsiasi colore ed esprimire le proprie opinioni, l'importante è non affermare palesi falsità (es. il Rocca cannuccia ha vinto tot. scudetti in serie A), o quando le si fa notare continuare facendo finta di non aver sentito
io simpatizzo sempre per il meno favorito, pensa un po' se intel dovesse "passare sotto" :D
tranquillo ora che la discussione è "rientrata" son qui. :)
si tratta della cache L3, vero?
però, occhio che il 3,3% è Su CB15 un test nel quale ryzen è più vicino in IPC, in altri test ST/pochi th (es. Dolphin et al. su anand) la differenza di prestazioni arriva al ~25%, dal quale epurando la differenza di frequenza si ha un ~9% di ipc...
con ciò non sto dicendo che ryzen non sia valido, volevo solo mostrare il caso limite opposto :)
CUT
No no non è un baco hardware..per memoria cache intendo quella di come windows suddivide la ram, non la cache hw della CPU.
Per capirci: task manager-->memoria--> quella mappata come cache...infatti l'eseguibile non fa che svuotarla ogni 5 minuti (l'ho schedulato)....
il baco è in particolar modo visibile con TR...impostando nei bios TR in NUMA, che è la topologia reale della CPU, e lanciando aida64 photowork in condizioni normali in numa mode (perchè aida64 è numa sensitive) con ddr4 2666 raggiungo il punteggio di 41700punti...dopo un po' di utilizzo di windows, quando vedo che comincia lo stutter, (in particolar modo dopo che scarico da steam ma non solo) il punteggio scende a 16000 punti. Non è un baco di aida perchè con sisoft sandra è uguale...lanciando l'eseguibile che "resetta" la cache di windows, tutto torna perfettamente normale e lo stutter sparisce. diciamo che il punteggio così basso è sintomatico di un problema...
è un baco presente dalla creative update o come cavolo si chiama. e affermo che è un baco windows della creative update perché avendo installato una volta per prova windows server 2016, che NON utilizza la creative update, ma la seconda versione di windows uscita, il problema non esiste...
per quanto riguarda il discorso IPC hai ragione ma con una precisazione: IPC inteso come numero di istruzioni per ciclo di clock, come sai è concretamente dato da una molteplicità di fattori ed è il risultato finale di tutti questi fattori(velocità delle cache, velocita dell'IMC, velocità delle unità di esecuzione, condivisione delle risorse interne alla CPU, tipologia delle istruzioni eseguite, etc etc, l'output delle istruzioni è un equilibrio di tutti questi fattori...se hai cache velocissime ma un IMC lentissimo nel momento in cui deve acceder alla RAM per estrarre il dato, la CPU si ferma e IPC x x ciclo di clock scende) è ovviamente dato dalla tipologia di istruzioni che il bench esegue nella CPU. e come sappiamo ogni micro-architettura esegue in maniera + o - efficiente determinate istruzioni rispetto ad altre. I valori di IPC così distanti non necessariamente sono indicatori di una reale differenza di prestazioni da un'architettura ad un'altra ma semplicemente possono indicare che alcuni bench utilizzano istruzioni maggiormente ottimizzate rispetto ad altre...il primo esempio che mi viene in mente sono le avx e come le due cpu le gestiscono....a mio parere la reale situazione è che mediamente intel a parità di clock è solo di pochissimi punti percentuali + veloce rispetto ad AMD..l'esempio da me portato era solo per dire che il grosso della ciccia Intel nelle prestazioni single thread sta nel clock..non nell'IPC
Gyammy85
05-11-2018, 18:38
Leak (possibili) dal new horizon
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1059457897287999488
paolo.oliva2
05-11-2018, 19:49
Infatti Paolo la mia curiosità era se prendere 2700x o 2700 visto che non voglio fare oc ma usare il pbo, però voglio RAM spinte visto che gioco a 3440x1440 120hz, sicuro che qualche frame in più lo portano, sono indirizzato verso le 3400/3466
Secondo me, ma a naso perchè non ho fatto alcuna prova sui giochi... è meglio il 2700X come procio e poi il discorso ram.
Facendo un parallelo con esempio Cinebench, concordo che le ram più spinte danno di più, ma danno di più a parità frequenza procio.
Il 2700 ovviamente si occa, ma il 2700X + PBO io credo che come minimo possa garantire almeno +100MHz (ed anche più se meno core in carico) rispetto ad un OC "tradizionale".
Quindi mi verrebbe da ipotizzare che un 2700X con delle 3200 possa uguagliare tranquillamente un 2700 occato con delle 3466.
Se poi a questo si aggiunge il fatto che delle DDR4 3466 potrebbero richiedere dei compromessi sul CL... mentre il 2700X con PBO è una garanzia certa sulla frequenza massima (diciamo dipendente dalla dissipazione, ma se hai la dissipazione necessaria per tenere un 2700 sui @4,,1GHzz, il 2700X cncederà frequenze superiori a parità di temp perchè è più selezionato), secondo me sarebbe più facile arrivare a quello che vuoi con un 2700X con DDR4 più scarse che 2700 con DDR4 top.
Cioè... se si bencha a 4,1GHz
Col 2700x e bios nuovi solamente portando le ddr a 3200/3333 con latenze spinte ho avuto un incremento pari al cambio di una gpu...
capitan_crasy
05-11-2018, 20:11
Leak (possibili) dal new horizon
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1059457897287999488
Plausibili...:)
Col 2700x e bios nuovi solamente portando le ddr a 3200/3333 con latenze spinte ho avuto un incremento pari al cambio di una gpu...
Ottimo
paolo.oliva2
05-11-2018, 20:26
Il PBO di AMD è veramente TOP...
Condivido... arriva al punto di farti perdere la voglia di fare un OC massimo RS perchè tanto meglio non puoi fare.
paolo.oliva2
05-11-2018, 20:58
No no non è un baco hardware..per memoria cache intendo quella di come windows suddivide la ram, non la cache hw della CPU.
Per capirci: task manager-->memoria--> quella mappata come cache...infatti l'eseguibile non fa che svuotarla ogni 5 minuti (l'ho schedulato)....
il baco è in particolar modo visibile con TR...impostando nei bios TR in NUMA, che è la topologia reale della CPU, e lanciando aida64 photowork in condizioni normali in numa mode (perchè aida64 è numa sensitive) con ddr4 2666 raggiungo il punteggio di 41700punti...dopo un po' di utilizzo di windows, quando vedo che comincia lo stutter, (in particolar modo dopo che scarico da steam ma non solo) il punteggio scende a 16000 punti. Non è un baco di aida perchè con sisoft sandra è uguale...lanciando l'eseguibile che "resetta" la cache di windows, tutto torna perfettamente normale e lo stutter sparisce. diciamo che il punteggio così basso è sintomatico di un problema...
è un baco presente dalla creative update o come cavolo si chiama. e affermo che è un baco windows della creative update perché avendo installato una volta per prova windows server 2016, che NON utilizza la creative update, ma la seconda versione di windows uscita, il problema non esiste...
per quanto riguarda il discorso IPC hai ragione ma con una precisazione: IPC inteso come numero di istruzioni per ciclo di clock, come sai è concretamente dato da una molteplicità di fattori ed è il risultato finale di tutti questi fattori(velocità delle cache, velocita dell'IMC, velocità delle unità di esecuzione, condivisione delle risorse interne alla CPU, tipologia delle istruzioni eseguite, etc etc, l'output delle istruzioni è un equilibrio di tutti questi fattori...se hai cache velocissime ma un IMC lentissimo nel momento in cui deve acceder alla RAM per estrarre il dato, la CPU si ferma e IPC x x ciclo di clock scende) è ovviamente dato dalla tipologia di istruzioni che il bench esegue nella CPU. e come sappiamo ogni micro-architettura esegue in maniera + o - efficiente determinate istruzioni rispetto ad altre. I valori di IPC così distanti non necessariamente sono indicatori di una reale differenza di prestazioni da un'architettura ad un'altra ma semplicemente possono indicare che alcuni bench utilizzano istruzioni maggiormente ottimizzate rispetto ad altre...il primo esempio che mi viene in mente sono le avx e come le due cpu le gestiscono....a mio parere la reale situazione è che mediamente intel a parità di clock è solo di pochissimi punti percentuali + veloce rispetto ad AMD..l'esempio da me portato era solo per dire che il grosso della ciccia Intel nelle prestazioni single thread sta nel clock..non nell'IPC
Io aggiugerei pure che Intel ha aumentato l'IPC da Sandy Bridge ad oggi del 25%... (così ho letto su dei post).
Zen ora come ora credo che sia più acerbo di quanto lo fosse ai tempi Sandy Bridge.
Quindi se oggi Zen è -10% di IPC vs Intel (ho messo -10% a caso), stiamo parlando di un'architettura Intel spremuta e ritritata all'osso, che quindi non concederà più nulla (ed è per questo che Intel ha spinto al massimo le frequenze) mentre Zen migliorerà di certo.
Altro punto di discussione è l'ossatura di Zen... nel senso che (cit. ma senza ironia) modificare la microarchitettura non può rendere un'architettura compatibile al passo della miniaturizzazione silicio.
Il problema del numero di core a die e ia forzatura di aumentare la frequenza perchè aumento di IPC non è più possibile sono tangibili in Intel... mentre su AMD l'aumento di core a CCX e/o l'aumento delle FP e quant'altro, vede il limite nella miniaturizzazione silicio con annesso il TDP, ma con miniaturizzazione più spinta e TDP inferiore a parità di transistor, l'architettura Zen è in grado di sfruttare nanometrie più spinte.
Cioè... mi sembra inutile il confronto di Zen con gli i9, perchè se Intel non riuscisse a tirare fuori +10% di frequenza dal suo silicio, oggi non staremmo a discutere di Zen vs i9...
Per me non cambierà nulla anche con Intel sul 10nm ma con la stessa architettura... nel senso che dai rumors il 10nm non permetterà le stesse alte frequenze (e quindi la forza bruta) ma certamente diminuirà il gap di TDP... ma rimarrà il colossale problema dei costi (tra AMD che che architetturalmente può utilizzare più die ed Intel monodie) e se oggi Intel ha grossi problemi produttivi sul 14nm e 28 core, non è che con il 10nm e 48 core i problemi spariranno (anzi, da 28 a 48 core è una suerficie maggiore di quanto il 10nm farà risparmiare sul 14nm, quindi il problema non solo non si attenuerà, ma si ingigantirà).
Finchè Intel non riuscirà a proporre la nuova architettura, le cose peggioreranno sempre.
Stavo facendo alcune prove, sull'onda dei risultati di Frozen, e dei dati sul consumo riportati dagli articoli indcati da Gioz, ho iniziato per vedere se con il fresco di questi giorni riuscivo a farlo salire un poco di più, ma nel farlo ho notato qualche stranezza nel legame tra potenza consumata, CPB e PBO.
Chiaro, sono con un 2600X e non un 2700X, quindi non sono sui 105W di tdp, ma la differenza nei consumi/tdp è minore di quello che mi aspettassi tra le diverse configurazioni.
Innanzitutto sto guardando i dati da HWiNFO (polling a 500ms), non so come Anand rilevasse il dato power dai registri interni, ma io ho solo questo modo, se ne conoscete un'altro, dite please :)
Per uniformità ho sempre usato cinebench sia ST che MT, non ho purtroppo pensato a provare ogni volta anche cpu-z, mentre prime95 l'ho evitato per non andare a usare AVX & C., antivirus e servizi in background vari attivi, ma solo chinebench e HWiNFO aperti. La temperatura in casa è stata tutto il giorno di circa 18°, il case è aperto con ventole che soffiano su vrm.
Visto che anche senza raggiungere i 60°, sono fermo (comunque pienamente soddisfatto, per inciso ... ) a 4.050GHz all core, ho provato a modificare qualche parametro, disattivare completamente il PBO, e poi anche il CPB.
A parte il consumo molto basso, e relative frequenze e temperature raggiunte con tutto Auto, Ram a 2933, Precision Boost e XFR disattivi:
32°, 27W con 1.125v per 3.6GHz in ST
38.8°, 65W con 1.06v per 3.6GHz in MT
Gli altri sono davvero molto vicini, ad iniziare dal test stock:
Tutto Auto, ram 2933, Alimentazione auto, Precision Boost e XFR attivi, PBO disabled
45°, 47W con 1.49v per 4.2GHz in ST
52.8°, 109W con 1.33v per 3.98GHz in MT
E poi gli altri personalizzati tutti con PBO abilitato:
CPU Auto con -.05v, Alimentazione con prestazioni aumentate (L2, 120% di corrente, etc etc) e fasi controllate dalla CPU (profilo standard), ram 3400, PBO enabled con Scalar Auto
53.4°, 50W con 1.43v per 4.25GHz in ST
53.6°, 115W con 1.36v per 4.00GHz in MT
CPU Auto con -.05v, Alimentazione con prestazioni aumentate (L2, 120% di corrente, etc etc) e fasi controllate dalla MB (profilo extreme), ram 3400, PBO enabled con Scalar Auto
47.4°, 51W con 1.43v per 4.25GHz in ST
53.4°, 116W con 1.33v per 4.00GHz in MT
CPU Auto con Vcpu auto, Alimentazione con prestazioni aumentate (L2, 120% di corrente, etc etc) e fasi controllate dalla MB (profilo extreme), ram 3400, PBO enabled con Scalar Auto
47.9°, 52W con 1.41v per 4.25GHz in ST
54.5°, 116W con 1.33v per 3.98GHz in MT
CPU Auto con -.05v, Alimentazione con prestazioni aumentate (L2, 120% di corrente, etc etc) e fasi controllate dalla MB (profilo extreme), ram 3400, PBO enabled con Scalar 10X
46.9°, 56W con 1.49v per 4.25GHz in ST
57°, 127W con 1.39v per 4.05GHz in MT
CPU Auto con -.05v, Alimentazione con prestazioni aumentate (L2, 120% di corrente, etc etc) e fasi controllate dalla MB (profilo extreme), ram 3400, PBO Manuale (500-140-160) con Scalar 10X
50°, 54W con 1.49v per 4.25GHz in ST
56.9°, 126W con 1.36v per 4.05GHz in MT
Anche considerando un poco di errore dovuto alle misure, direi che i teorici 95W di tdp sono molto vicini al consumo, ma forse quei 15/20W per spremere "solo" 50MHz in più attivando il PBO, potrebbero non valere la pena (anche se ... sono per così dire aggratis).
In proposito, non lo ho riportato sopra, ma il SoC Power passa dai 6W a 2666, per i 7W circa a 2933, ai quasi 12W a 3400, un bel salto anche se restano numeri piccoli in generale.
Tra l'altro, il primo con PBO abilitato, è il mio profilo daily, e prima mi arrivava a 4.05GHz All-core ... sto forse sbagliando qualche cosa, ma anche dopo reset del bios, nulla da fare !
forse l'hai preso come un attacco, mentre io volevo dire che persino le tue fantasie (o il sarcasmo di Gyammy) vanno bene e sono simpatiche in quanto non pretendi di spacciarle per realtà (come confermato dai post sopra linkati)
Vai tranquillo, non c'è nessun pericolo;) ....semplicemente io voglio solo vedere lo splendore di tale architettura ZEN-RYZEN perchè credo fermamente che sia quella giusta per il grande processore ibrido che amd tirerà fuori nel futuro molto prossimo!:eek:
Per il resto io credo che qui dentro questo forum, ''sappiamo'' approssimativamente dove si piazzerà zen2 e che botto farà.
Io lo ribadisco personalmente che secondo la mia aspettativa(su cui ci ho scommesso sopra lo stesso) zen2 ci scaccerà la testa a questo blu.
Poi la grande APU ci penserà a sotterrare definitivamente quel colore:D
Per tutto il resto spero che escano al più presto le console, che così li vincerò, anche se vista la migrazione di alcuni ex del rosso possa legittimamente far supporre il sospetto o dubbio che possano anche avere un blu dentro le console!.....ti immagini, anche se io non ci credo nel modo più assoluto, perchè la potenza può venir fuori senza OMBRA di dubbio ma il mio personale dubbio è quello di poter piegare la potenza al tdp opportuno da infilare dentro una console.....non tutti possiamo essere ron@ldo!:read:;)
Comunque Gioz... credo che l'era dell'overclock sia terminata.
AMD con il PBO ha di fatto ridotto il tempo per ottimizzare il sistema al solo fatto di entrare in bios e settare Enable il PBO, e di fatto non hai alcun bisogno di testare l'RS e il procio andrà sempre al massimo.
io ho sempre odiato perdere ore a far girare software inutili per verificare la stabilità, anche se una volta raggiunto "l'optimum" non nego di essere soddisfatto.
Uno dei prodotti più insulsi che si siano mai visti :D
di quei dissipatore ne avran venduti 2 :D
digieffe
05-11-2018, 21:46
Anche prendere quel 9% di differenza di IPC è cherry picking. Finché non c'era Ryzen, Cinebench è sempre stato IL benchmark, non è che oggi può essere derubricato a "uno dei tanti" perché non restituisce più il risultato evidentemente atteso "Intel stravince" e quindi va usato Dolphin.
Altrimenti si fa come CPU-Z, che visto che non gli andava bene il risultato hanno cambiato il benchmark in modo da penalizzare Ryzen che, parole loro, altrimenti andava troppo bene.
infatti ho fatto cherrypicking scegliendo e scrivendo che è il caso limite opposto :)
CB15, non è uno tra i tanti in generale, ma è uno tra i vari nel quale ryzen va meglio (a memoria anche Blender in alcuni test dovrebbe essere "amico")
in generale, invece, ciò che non capisco sono quelli che si lamentano dei paragoni con handbrake. Ogni test di handbrake tra decoder, coder e parametrizzazione delle operazioni è un caso a se stante con risultati altalenanti tra le parti, basta averlo utilizzato e vedere le discrepanze tra i siti per rendersene conto
In proposito, non lo ho riportato sopra, ma il SoC Power passa dai 6W a 2666, per i 7W circa a 2933, ai quasi 12W a 3400, un bel salto anche se restano numeri piccoli in generale.
Tra l'altro, il primo con PBO abilitato, è il mio profilo daily, e prima mi arrivava a 4.05GHz All-core ... sto forse sbagliando qualche cosa, ma anche dopo reset del bios, nulla da fare !
sul soc credo dipenda molto anche dal tipo di memorie che usi e cosa ti occorra fare per stabilizzarle, quando sei obbligato ad alzare il vsoc (ed eventulmente gli altri parametri relativi) tendeva al raddoppio di assorbimento anche con la prima serie.
Ale55andr0
05-11-2018, 21:59
Per tutto il resto spero che escano al più presto le console, che così li vincerò, anche se vista la migrazione di alcuni ex del rosso possa legittimamente far supporre il sospetto o dubbio che possano anche avere un blu dentro le console!.....ti immagini, anche se io non ci credo nel modo più assoluto, perchè la potenza può venir fuori senza OMBRA di dubbio ma il mio personale dubbio è quello di poter piegare la potenza al tdp opportuno da infilare dentro una console.....non tutti possiamo essere ron@ldo!:read:;)
non credo esista il benchè minimo dubbio che le console saranno dotate di cpu amd, nemmeno da parte dei tifosi di colori blu o verdi. A limite c'è da chiedersi se saranno ryzen di prima generazione o gli ultimi
sul soc credo dipenda molto anche dal tipo di memorie che usi e cosa ti occorra fare per stabilizzarle, quando sei obbligato ad alzare il vsoc (ed eventulmente gli altri parametri relativi) tendeva al raddoppio di assorbimento anche con la prima serie.
Ha ecco, sul 1600 in effetti non li avevo mai guardati.
Non ho mai fissato o corretto il Vsoc, ma hai ragione, in "auto" è circa 0.919 per i 2933, e già 1.087/1.091 per i 3400.
B450i o x470i?
Cosa cambia?
non credo esista il benchè minimo dubbio che le console saranno dotate di cpu amd, nemmeno da parte dei tifosi di colori blu o verdi. A limite c'è da chiedersi se saranno ryzen di prima generazione o gli ultimi
Non si sa mai:D
....o nessuno dei due:confused: ....vedremo, ma si dovrebbe andare verso la trasformazione del modello concettuale di cpu....aspettiamo che prenda il volo l'altra componente, cioe NAVI, poi vediamo se un qualche piccolo ccx-ryzen possano infilarlo dentro o in mezzo a ''pezzi'' di navi e dopo-navi??:mc:
Intanto aspettiamo l'evento new horizon e vediamo di COSA ci fanno sognare!;)
suneatshours86
06-11-2018, 07:40
Leak (possibili) dal new horizon
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1059457897287999488
Adesso non so chi sia il soggetto in questione ma per praticità riporto la scaletta:
-Zen 2 Preview
1.IPC increased more than expected.
2.Improve AVX performance (although it is estimated that 512 is not supported). 3.4.7nm frequency preview (engineering sample frequency has been higher than expected)
4. Focus on improving memory latency.
5. More refined boost frequency stepping (PBO and XFR are Smarter).
6. It is not clear whether ryzen will put pcie-4.0.
7. One More Thing (Ray Tracing??).
my2cents
1) boh. Soggettivo, comunque non sappiamo chi si aspettava cosa. Vedremo
2) era il minimo che ci si potesse aspettare passando ad una architettura più affinata.
3) Qui abbiamo valori indicativi su quanto ci si aspettasse quindi molto bene. Ma saranno CCX da 4 o da 8?
4) Anche qui non ci si aspettava niente di meno
5) boh, a me pbo non fa impazzire allo stadio attuale. Pronto a ricredermi in caso di importanti miglioramenti
6 - 7) a me personalmente fotte sega, scusate la finezza
paolo.oliva2
06-11-2018, 07:48
Oggi è il 6.
Verso che ora è previsto lo sbottonamento di AMD?
Faccio una mia previsione....
Zen2 X8, venduto con la stessa dissipazione del 2700X, prestazioni simili al 9900K (ma questo settato in pumpa magna), montabile tranquillamente su una B350 da 120€, prezzo al lancio sotto i 400€.
suneatshours86
06-11-2018, 08:26
Io nella mia 'gnoranza non faccio previsioni. Potrebbe essere composto da ccx a 4 come da 8 e cambierebbe tutto.
Ale55andr0
06-11-2018, 08:42
6 - 7) a me personalmente fotte sega, scusate la finezza
più che altro, che c'entra il ray tracing con ryzen :mbe:
paolo.oliva2
06-11-2018, 08:42
Adesso non so chi sia il soggetto in questione ma per praticità riporto la scaletta:
-Zen 2 Preview
1.IPC increased more than expected.
2.Improve AVX performance (although it is estimated that 512 is not supported). 3.4.7nm frequency preview (engineering sample frequency has been higher than expected)
4. Focus on improving memory latency.
5. More refined boost frequency stepping (PBO and XFR are Smarter).
6. It is not clear whether ryzen will put pcie-4.0.
7. One More Thing (Ray Tracing??).
my2cents
1) boh. Soggettivo, comunque non sappiamo chi si aspettava cosa. Vedremo
2) era il minimo che ci si potesse aspettare passando ad una architettura più affinata.
3) Qui abbiamo valori indicativi su quanto ci si aspettasse quindi molto bene. Ma saranno CCX da 4 o da 8?
4) Anche qui non ci si aspettava niente di meno
5) boh, a me pbo non fa impazzire allo stadio attuale. Pronto a ricredermi in caso di importanti miglioramenti
6 - 7) a me personalmente fotte sega, scusate la finezza
Condivido quello che hai scritto specialmente il 6 e 7 :)
Storicamente, vedi Phenom I 65nm --> Phenom II 45nm, 8150 --> 8350, quando c'è stato il connubio di evoluzione 1a mandata di architettura + nuovo silicio, AMD ha sempre incrementato in 2 cifre l'IPC e un buon scricco alle frequenze.
BD era nuova architettura + nuovo silicio, non fa testo.
Ora, la condizione di Zen io la riassumerei così:
Zen1 + 14nm, c'erano buchi nel soc per la gestione memoria, l'XFR lavorara da cacchio, e la comunicazione tra CCX e die era ovviamente più incentrata al corretto funzionamento che alle massime prestazioni.
Zen+ + 12nm non ha aumentato l'IPC (inteso come potenziamento architetturale) e ha affinato l'insieme, con la separazione del clock L3 da quella dei core per permettere frequenze core superiori.
Questo passaggio ha portato un +11% prestazionale, con un aumento del TDP del +10%
Zen2 avrà interventi architetturali, aumenterà l'IPC, tutto l'insieme avrà affinamenti che a mio parere saranno importanti, il tutto su un 7nm che consentirà una notevole diminuzione del TDP.
SE tutto andasse nel migliore dei modi, l'incremento di Zen2 su Zen+ dovrebbe essere almeno doppio rispetto a quello avuto da Zen1 a Zen+, semplicemente perchè Zen2 avrà l'aumento di IPC (che Zen+ non ha avuto) e perchè il salto al 7nm è ben superiore che dal 14nm al 12nm..
Se il PP del 7nm non permettesse frequenze alte, AMD ha la carta di aumento IPC e/o aumento dei core = comunque più potenza a die, nessun aumento TDP, al limite diminuzione.
Se il PP del 7nm fosse stile 12nm, le frequenze le può aumentare semplicemente perchè alla frequenza dove il 2700X produce 105W TDP, il 7nm ne avrà <55W TDP... quindi se +200MHz fossero talmente inefficienti da raddoppiare il TDP, comunque avrebbe lo stesso TDP di un 2700X.
L'aumento dell'IPC in ogni caso aiuta e non poco il PP, perchè a parità di prestazioni necessiterà di una frequenza inferiore al pari dell'aumento di IPC, ma l'aumento di IPC si sommerà nel caso di aumento delle frequenze.
Infine, il 7nm aiuterà di un totale AMD se deciderà di continuare la sua strategia di mercato nel prezzo a core. Se oggi AMD riesce a pprezzare un suo core la metà del preezzo di Intel, domani, allo stesso guadagno, il rapporto potrebbe essere 3 core AMD vs 1 core Intel.
suneatshours86
06-11-2018, 08:48
The event will start at 12 AM (Eastern Time) on 6th November, 2018. Quindi dalle 18:00 in poi
Condivido quello che hai scritto specialmente il 6 e 7 :)
Storicamente, vedi Phenom I 65nm --> Phenom II 45nm, 8150 --> 8350, quando c'è stato il connubio di evoluzione 1a mandata di architettura + nuovo silicio, AMD ha sempre incrementato in 2 cifre l'IPC e un buon scricco alle frequenze.
BD era nuova architettura + nuovo silicio, non fa testo.
Ora, la condizione di Zen io la riassumerei così:
Zen1 + 14nm, c'erano buchi nel soc per la gestione memoria, l'XFR lavorara da cacchio, e la comunicazione tra CCX e die era ovviamente più incentrata al corretto funzionamento che alle massime prestazioni.
Zen+ + 12nm non ha aumentato l'IPC (inteso come potenziamento architetturale) e ha affinato l'insieme, con la separazione del clock L3 da quella dei core per permettere frequenze core superiori.
Questo passaggio ha portato un +11% prestazionale, con un aumento del TDP del +10%
Zen2 avrà interventi architetturali, aumenterà l'IPC, tutto l'insieme avrà affinamenti che a mio parere saranno importanti, il tutto su un 7nm che consentirà una notevole diminuzione del TDP.
SE tutto andasse nel migliore dei modi, l'incremento di Zen2 su Zen+ dovrebbe essere almeno doppio rispetto a quello avuto da Zen1 a Zen+, semplicemente perchè Zen2 avrà l'aumento di IPC (che Zen+ non ha avuto) e perchè il salto al 7nm è ben superiore che dal 14nm al 12nm..
Se il PP del 7nm non permettesse frequenze alte, AMD ha la carta di aumento IPC e/o aumento dei core = comunque più potenza a die, nessun aumento TDP, al limite diminuzione.
Se il PP del 7nm fosse stile 12nm, le frequenze le può aumentare semplicemente perchè alla frequenza dove il 2700X produce 105W TDP, il 7nm ne avrà <55W TDP... quindi se +200MHz fossero talmente inefficienti da raddoppiare il TDP, comunque avrebbe lo stesso TDP di un 2700X.
L'aumento dell'IPC in ogni caso aiuta e non poco il PP, perchè a parità di prestazioni necessiterà di una frequenza inferiore al pari dell'aumento di IPC, ma l'aumento di IPC si sommerà nel caso di aumento delle frequenze.
Infine, il 7nm aiuterà di un totale AMD se deciderà di continuare la sua strategia di mercato nel prezzo a core. Se oggi AMD riesce a pprezzare un suo core la metà del preezzo di Intel, domani, allo stesso guadagno, il rapporto potrebbe essere 3 core AMD vs 1 core Intel.
La faccio breve. Nel mercato desktop di oggi come ti fai una credibilità? Vendere ottimi prodotti con rapporto qualità/prezzo migliori non basta e solo per demerito di intel le vendite di ryzen+ sono schizzate. Lo so fa ridere ma basterebbe avere un prodotto di punta che fa 10 fps in più nei videogiochi per far vendere l'intera linea ryzen come migliore della controparte. Lo so che vi si sono alzate le unghie di fronte a questa affermazione ma che piaccia o meno è così. Perchè nessuno avrebbe comprato un 8700k, 7700k ed i5 vari se in gaming avesse avuto meno fps di un 2700x, NESSUNO. C'è chi è d'accordo e chi no ma 3/4 delle recensioni vendono ryzen come un processore che tra i "contro" ha prestazioni inferiori in gaming e la gente quello guarda. Non ascoltano un suneatshours86, un paolo.oliva o un veradun su un forum da qualche centinaia di utenti. La gente apre youtube, facebook o nella migliore delle ipotesi multiplayer.it e legge a caratteri cubitali "RYZEN OTTIMO MA NON PER GAMING", che si tratti di 1600x 1800x 2600x o 2700x. Sono giunto a questa conclusione seguendo attentamente i thread all'interno dei forum più blasonati in questi mesi.
Se amd riuscisse a sistemare una volta per tutte questo nodo farebbe breccia nel cuore degli utenti che ti vanno vendere e creare un'immagine migliore nei desktop.
più che altro, che c'entra il ray tracing con ryzen :mbe:
Evento amd, magari parlano delle gpu, e quindi RT :muro:
Ale55andr0
06-11-2018, 09:03
Zen+ + 12nm non ha aumentato l'IPC (inteso come potenziamento architetturale) e ha affinato l'insieme, con la separazione del clock L3 da quella dei core per permettere frequenze core superiori.
che francamente si sono viste molto poco, come potenziale massimo. Saranno si e no 150 mhz massimi meglio di zen 1
Ste APU Piacasso le vogliamo cacciare o no? :D
se parlano di ryzen 3000 l'utima cosa che aspetto di cui parlino è il ray tracing in una apu, visto che già occupa una marea di spazio nel padellone nvidia per avere risultati cmq ridicoli
Ale55andr0
06-11-2018, 09:09
Evento amd, magari parlano delle gpu, e quindi RT :muro:
parleranno molto probabilmente della vega "grossa" pro, ergo nulla lato ray tracing. Di navi diranno che si chiamerà navi e sarà a 7nm, conoscendoli :asd:, magari non avremo nemmeno una data ufficiale ma una roadmap per la quale ci scanneremo sui millimetri a destra o a sinistra del calendario :asd:
Gyammy85
06-11-2018, 09:10
Scenario tipico prelancio di un prodotto amd (gpu o cpu):
1) Dai leak sembra che andrà 100
2) "se vabbè è tanto se fanno 50, il competitor fa 55, ma dove vogliono andare? solito leak da fanboy, ma se ci riescono mio al day one"
3) Presentazione, meglio delle aspettative, va 140
4) "E' il minimo che potessero fare, appena costerà il giusto forse lo considererò"
:asd: :asd:
Gyammy85
06-11-2018, 09:15
Questo non credo, dovrebbe essere imminente e spero non siano così vaghi sull'argomento.
P.S: scusa sono mezzo addormentato e non ho notato subito che hai parlato prima di vega 20 e poi di navi, si su navi potrebbero essere vaghi come hai scritto :D
Ho l'impressione che il raytracing sia morto prima di cominciare, sempre che amd non abbia trovato l'uovo di colombo e il modo di gestirlo con le ncu
Ale55andr0
06-11-2018, 09:16
Scenario tipico prelancio di un prodotto amd (gpu o cpu):
1) Dai leak sembra che andrà 100
2) "se vabbè è tanto se fanno 50, il competitor fa 55, ma dove vogliono andare? solito leak da fanboy, ma se ci riescono mio al day one"
3) Presentazione, meglio delle aspettative, va 140
4) "E' il minimo che potessero fare, appena costerà il giusto forse lo considererò"
:asd: :asd:
"Prodotto" amd non rende, ci sono prodotti e prodotti, lato gpu è stato:
1)va uguale, poco male siamo al top, ah no spe', non rispetto la top rivale, rispetto a un chip grande la metà che non è il top di gamma
2)tutto questo dopo un secolo
3)consumando un botto in più
4)poco male, il rapporto qualità prezzo è...pessimo
questa siore e siori si chiama vega 64
Gyammy85
06-11-2018, 09:29
"Prodotto" amd non rende, ci sono prodotti e prodotti, lato gpu è stato:
1)va uguale, poco male siamo al top, ah no spe', non rispetto la top rivale, rispetto a un chip grande la metà che non è il top di gamma
2)tutto questo dopo un secolo
3)consumando un botto in più
4)poco male, il rapporto qualità prezzo è...pessimo
questa siore e siori si chiama vega 64
Oh no, gu106 occato del 2018 grande come vega stock del 2017 va di meno :asd:
https://www.guru3d.com/articles_pages/palit_geforce_rtx_2070_dual_review,15.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/palit_geforce_rtx_2070_dual_review,16.html
Rapporto qualità prezzo pessimo? ma li hai visti i prezzi?
:rolleyes:
Ale55andr0
06-11-2018, 12:44
Oh no, gu106 occato del 2018 grande come vega stock del 2017 va di meno :asd:
https://www.guru3d.com/articles_pages/palit_geforce_rtx_2070_dual_review,15.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/palit_geforce_rtx_2070_dual_review,16.html
Rapporto qualità prezzo pessimo? ma li hai visti i prezzi?
:rolleyes:
Infatti, se non sei cieco o fai finta di leggere (visto che posti anche nei thread nvidia e quindi non credo proprio che non mi avrai letto...), io delle ultime nvidia ho detto peste e corna (due vga inutili a quel costo e una che fa il salto generazionale quasi con lo stesso pp a livello di prestazioni ma costosissima, tanto che ha raddoppiato quasi il costo di fascia, e pare pure inaffidabile), ma cio non toglie che la situazione di vega e di quel che doveva fare NON ci azzecca comunque una beneamatissima vacca con nvidia (bada bene, nvidia, non vega come singolo prodotto, ma come azienda quindi) che ha comunque fatto quello che doveva e che fa SEMPRE, e da anni: la "belva" che stacca di un mondo cio che le sta subito sotto, e... inculare gli appassionati a più non posso (GRAZIE alla concorrenza che semplicemente non esiste). Il punto è che con amd (gpu) è da tempo che è così ma all'opposto: prima montano l'hype con frasi allucinanti, e poi partoriscono topolini, dopo averti fatto aspettare EONI per giunta
Quanto ai bench, la cosa la cosa forte di te è che cacci sempre e solo i SINGOLI esempi che ti fan comodo e li fai diventare, per magia, PRESTAZIONE MEDIA da confronto assoluto, ma ormai i "deliri" in merito a tale atteggiamento li conosciamo tutti...(parlo in generale, non della 2070 che rientra a pieno merito nel novero delle vga inutili di cui sopra)
°Phenom°
06-11-2018, 13:20
Infatti, se non sei cieco o fai finta di leggere (visto che posti anche nei thread nvidia e quindi non credo proprio che non mi avrai letto...), io delle ultime nvidia ho detto peste e corna (due vga inutili a quel costo e una che fa il salto generazionale quasi con lo stesso pp a livello di prestazioni ma costosissima, tanto che ha raddoppiato quasi il costo di fascia, e pare pure inaffidabile), ma cio non toglie che la situazione di vega e di quel che doveva fare NON ci azzecca comunque una beneamatissima vacca con nvidia (bada bene, nvidia, non vega come singolo prodotto, ma come azienda quindi) che ha comunque fatto quello che doveva e che fa SEMPRE, e da anni: la "belva" che stacca di un mondo cio che le sta subito sotto, e... inculare gli appassionati a più non posso (GRAZIE alla concorrenza che semplicemente non esiste). Il punto è che con amd (gpu) è da tempo che è così ma all'opposto: prima montano l'hype con frasi allucinanti, e poi partoriscono topolini, dopo averti fatto aspettare EONI per giunta
Quanto ai bench, la cosa la cosa forte di te è che cacci sempre e solo i SINGOLI esempi che ti fan comodo e li fai diventare, per magia, PRESTAZIONE MEDIA da confronto assoluto, ma ormai i "deliri" in merito a tale atteggiamento li conosciamo tutti...(parlo in generale, non della 2070 che rientra a pieno merito nel novero delle vga inutili di cui sopra)
Triste che sia così ma è la verità, per non svenarmi ho dovuto comprare una 1080 Ti dopo 2 anni dall'uscita di pascal, in concomitanza con l'uscita delle nvidia rtx. In questo lasso di tempo vega ha mentenuto prezzi assurdamente elevati oltre ad avere una carenza di custom non da poco. Solo attualmente si trova una vega 64 sulle 550/600 euro, il che mi ha fatto comunque propendere per la 1080 ti con poco più, essendo complessivamente più potente, specialmente sotto oc. Con questo voglio dire che quando la concorrenza manca, anche se magari solo in fascia alta/enthusiast per troppo tempo, come è successo qualche anno fà lato cpu, o ci si adatta se si vogliono avere determinate prestazioni, o si rimane con un pungno di mosche in mano ad attendere invani anni ed anni.
Tornando it, ho assemblato ad un amico un pc con un Ryzen 5 2600 + una Asus prime x470 pro (aggiornata all'ultimo bios disponibile). Ora, il "problema" sorge lato ram.. per risparmiare qualcosina, abbiamo pensato di virare su delle classiche corsair vengeance 3000mhz cl15, che sfortunatamente, accoppiate a questa config si sono rilevate un autentico pacco, in quanto il max ottenibile sono i 2800mhz cl15, oltre questa soglia, anche andando a ritoccare con precisione i timings è impossibile tenerle stabili, per cui informandomi un attimo abbiamo pensato di cambiarle con delle gskill flare 3200 mhz cl 14 o le corrispettive trident z (sempre con chip samsung), che secondo recensioni sono le più propense a salire su ryzen. La domanda è, se viriamo sulle trident essendo disponibili maggiormente oltre che più economiche, visto che teoricamente sono identiche alle flare se non per il profilo amp, ed andiamo a settare minuziosamente i timings con precisione, pensate si raggiungano risultati pressocchè uguali che con le flare?
bagnino89
06-11-2018, 13:26
Infatti, se non sei cieco o fai finta di leggere (visto che posti anche nei thread nvidia e quindi non credo proprio che non mi avrai letto...), io delle ultime nvidia ho detto peste e corna (due vga inutili a quel costo e una che fa il salto generazionale quasi con lo stesso pp a livello di prestazioni ma costosissima, tanto che ha raddoppiato quasi il costo di fascia, e pare pure inaffidabile), ma cio non toglie che la situazione di vega e di quel che doveva fare NON ci azzecca comunque una beneamatissima vacca con nvidia (bada bene, nvidia, non vega come singolo prodotto, ma come azienda quindi) che ha comunque fatto quello che doveva e che fa SEMPRE, e da anni: la "belva" che stacca di un mondo cio che le sta subito sotto, e... inculare gli appassionati a più non posso (GRAZIE alla concorrenza che semplicemente non esiste). Il punto è che con amd (gpu) è da tempo che è così ma all'opposto: prima montano l'hype con frasi allucinanti, e poi partoriscono topolini, dopo averti fatto aspettare EONI per giunta
Quanto ai bench, la cosa la cosa forte di te è che cacci sempre e solo i SINGOLI esempi che ti fan comodo e li fai diventare, per magia, PRESTAZIONE MEDIA da confronto assoluto, ma ormai i "deliri" in merito a tale atteggiamento li conosciamo tutti...(parlo in generale, non della 2070 che rientra a pieno merito nel novero delle vga inutili di cui sopra)
Date una medaglia a quest'uomo!
Triste che sia così ma è la verità, per non svenarmi ho dovuto comprare una 1080 Ti dopo 2 anni dall'uscita di pascal, in concomitanza con l'uscita delle nvidia rtx. In questo lasso di tempo vega ha mentenuto prezzi assurdamente elevati oltre ad avere una carenza di custom non da poco. Solo attualmente si trova una vega 64 sulle 550/600 euro, il che mi ha fatto comunque propendere per la 1080 ti con poco più, essendo complessivamente più potente, specialmente sotto oc. Con questo voglio dire che quando la concorrenza manca, anche se magari solo in fascia alta/enthusiast per troppo tempo, come è successo qualche anno fà lato cpu, o ci si adatta se si vogliono avere determinate prestazioni, o si rimane con un pungno di mosche in mano ad attendere invani anni ed anni.
Tornando it, ho assemblato ad un amico un pc con un Ryzen 5 2600 + una Asus prime x470 pro (aggiornata all'ultimo bios disponibile). Ora, il "problema" sorge lato ram.. per risparmiare qualcosina, abbiamo pensato di virare su delle classiche corsair vengeance 3000mhz cl15, che sfortunatamente, accoppiate a questa config si sono rilevate un autentico pacco, in quanto il max ottenibile sono i 2800mhz cl15, oltre questa soglia, anche andando a ritoccare con precisione i timings è impossibile tenerle stabili, per cui informandomi un attimo abbiamo pensato di cambiarle con delle gskill flare 3200 mhz cl 14 o le corrispettive trident z (sempre con chip samsung), che secondo recensioni sono le più propense a salire su ryzen. La domanda è, se viriamo sulle trident essendo disponibili maggiormente oltre che più economiche, visto che teoricamente sono identiche alle flare se non per il profilo amp, ed andiamo a settare minuziosamente i timings con precisione, pensate si raggiungano risultati pressocchè uguali che con le flare?
Non so se siamo completamente IT ... ma ... si, vanno benone con quella configurazione :D
Onestamente però, non è così grossa la differenza rispetto a 2800 C15; poi magari va peggio, però salvo abbiate un limite di tempo per eventuale reso, tra un paio di settimane in teoria potrebbe uscire il nuovo bios con nuovo agesa, chissà che non porti a 3000 le corsair.
Triste che sia così ma è la verità, per non svenarmi ho dovuto comprare una 1080 Ti dopo 2 anni dall'uscita di pascal, in concomitanza con l'uscita delle nvidia rtx. In questo lasso di tempo vega ha mentenuto prezzi assurdamente elevati oltre ad avere una carenza di custom non da poco. Solo attualmente si trova una vega 64 sulle 550/600 euro, il che mi ha fatto comunque propendere per la 1080 ti con poco più, essendo complessivamente più potente, specialmente sotto oc. Con questo voglio dire che quando la concorrenza manca, anche se magari solo in fascia alta/enthusiast per troppo tempo, come è successo qualche anno fà lato cpu, o ci si adatta se si vogliono avere determinate prestazioni, o si rimane con un pungno di mosche in mano ad attendere invani anni ed anni.
Tornando it, ho assemblato ad un amico un pc con un Ryzen 5 2600 + una Asus prime x470 pro (aggiornata all'ultimo bios disponibile). Ora, il "problema" sorge lato ram.. per risparmiare qualcosina, abbiamo pensato di virare su delle classiche corsair vengeance 3000mhz cl15, che sfortunatamente, accoppiate a questa config si sono rilevate un autentico pacco, in quanto il max ottenibile sono i 2800mhz cl15, oltre questa soglia, anche andando a ritoccare con precisione i timings è impossibile tenerle stabili, per cui informandomi un attimo abbiamo pensato di cambiarle con delle gskill flare 3200 mhz cl 14 o le corrispettive trident z (sempre con chip samsung), che secondo recensioni sono le più propense a salire su ryzen. La domanda è, se viriamo sulle trident essendo disponibili maggiormente oltre che più economiche, visto che teoricamente sono identiche alle flare se non per il profilo amp, ed andiamo a settare minuziosamente i timings con precisione, pensate si raggiungano risultati pressocchè uguali che con le flare?
Si, e se vuoi prova a vedere le ripjaw (le mie in firma F4-3200C14D-16GVK) salgono abbastanza bene anche queste (fin dai primi bios sono andate a 3200 c14 senza problemi)
Gyammy85
06-11-2018, 13:36
Infatti, se non sei cieco o fai finta di leggere (visto che posti anche nei thread nvidia e quindi non credo proprio che non mi avrai letto...), io delle ultime nvidia ho detto peste e corna (due vga inutili a quel costo e una che fa il salto generazionale quasi con lo stesso pp a livello di prestazioni ma costosissima, tanto che ha raddoppiato quasi il costo di fascia, e pare pure inaffidabile), ma cio non toglie che la situazione di vega e di quel che doveva fare NON ci azzecca comunque una beneamatissima vacca con nvidia (bada bene, nvidia, non vega come singolo prodotto, ma come azienda quindi) che ha comunque fatto quello che doveva e che fa SEMPRE, e da anni: la "belva" che stacca di un mondo cio che le sta subito sotto, e... inculare gli appassionati a più non posso (GRAZIE alla concorrenza che semplicemente non esiste). Il punto è che con amd (gpu) è da tempo che è così ma all'opposto: prima montano l'hype con frasi allucinanti, e poi partoriscono topolini, dopo averti fatto aspettare EONI per giunta
Quanto ai bench, la cosa la cosa forte di te è che cacci sempre e solo i SINGOLI esempi che ti fan comodo e li fai diventare, per magia, PRESTAZIONE MEDIA da confronto assoluto, ma ormai i "deliri" in merito a tale atteggiamento li conosciamo tutti...(parlo in generale, non della 2070 che rientra a pieno merito nel novero delle vga inutili di cui sopra)
Non ho mai postato nei thread nvidia, al massimo nelle news.
La belva che stacca di un mondo, si, +40%, proprio un mondo.
Chiunque si aspetti ribassi di nvidia per la concorrenza si sbaglia di grosso, non è mai successo, piuttosto ti propinano i tagli semitagli di chip (9800gtx++++, gtx 260 216 sp, l'utilissima 1070ti), perché come intel hanno una disponibilità enorme di chip, e questo è il motivo per cui intel fattura sempre tanto nonostante amd venda più cpu top di gamma, dato che ci sono centinaia di padelline Pentium silver gold terrafanga che vendono venduti a milioni.
Chiuso OT
°Phenom°
06-11-2018, 13:45
Non so se siamo completamente IT ... ma ... si, vanno benone con quella configurazione :D
Onestamente però, non è così grossa la differenza rispetto a 2800 C15; poi magari va peggio, però salvo abbiate un limite di tempo per eventuale reso, tra un paio di settimane in teoria potrebbe uscire il nuovo bios con nuovo agesa, chissà che non porti a 3000 le corsair.
Ah ok buono a sapersi, però siamo quasi al limite per un eventuale reso, quindi consideriamo l'opzione cambio e via..
Riguardo le gskill, a quanto pare sono le migliori per piattaforma ryzen, anche per quanto riguarda l'oc delle stesse.
Si, e se vuoi prova a vedere le ripjaw (le mie in firma F4-3200C14D-16GVK) salgono abbastanza bene anche queste (fin dai primi bios sono andate a 3200 c14 senza problemi)
Perfetto, dò un occhiata anche a queste e gli faccio acquistare le più economiche tra i tre modelli che abbiamo citato.
Grazie ad entrambi per le risposte, poi magari vi aggiornerò con i risultati se riusciamo anche a clockarle sui 3400mhz :)
nicolarush
06-11-2018, 13:48
abbiamo pensato di cambiarle con delle gskill flare 3200 mhz cl 14 o le corrispettive trident z (sempre con chip samsung), che secondo recensioni sono le più propense a salire su ryzen. La domanda è, se viriamo sulle trident essendo disponibili maggiormente oltre che più economiche, visto che teoricamente sono identiche alle flare se non per il profilo amp, ed andiamo a settare minuziosamente i timings con precisione, pensate si raggiungano risultati pressocchè uguali che con le flare?
che io sappia le flare-x non hanno alcun profilo amd, ma solo un profilo xmp come le trident z
hanno invece un profilo spd più alto (2400 vs 2133) rispetto alle trident z (ma visto che non si comprano per tenerle a default allora è una caratteristica insignificante)
forse (e dico forse) avranno qualche subtimings in uno dei due profili diverso e ottimizzato
ma nulla che non si possa settare manualmente (d'altro canto da quello che si legge anche con le flare x c'è da lavorare manualmente)
per come la vedo io, montando lo stesso chip ed essendo dello stesso produttore, la cosa migliore è prendere quelle che costano meno (ivi comprese le Ripjaws V 3200cl14)
nicolarush
06-11-2018, 13:51
gli faccio acquistare le più economiche tra i tre modelli che abbiamo citato.
:D
Ah ok buono a sapersi, però siamo quasi al limite per un eventuale reso, quindi consideriamo l'opzione cambio e via..
Riguardo le gskill, a quanto pare sono le migliori per piattaforma ryzen, anche per quanto riguarda l'oc delle stesse.
Perfetto, dò un occhiata anche a queste e gli faccio acquistare le più economiche tra i tre modelli che abbiamo citato.
Grazie ad entrambi per le risposte, poi magari vi aggiornerò con i risultati se riusciamo anche a clockarle sui 3400mhz :)
Allora si, meglio non aspettare :)
Le mie in firma sono stabili a 3400 C14 ma alzando la loro tensione a 1.385v, per alcuni, stessa configurazione, danno errori sino a che non si impostano 1.4v, immagino vada a fortuna da modulo a modulo.
Quoto sieg87, se vogliamo, in realtà sono davvero molto simili tra loro tutte queste:
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=0&prop_3=3200MHz&prop_14=DDR4&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_4=14-14-14-34
Le flare X, forse hanno un profilo spd in più apposta per Ryzen (ma non le ho mai avute sotto mano), i chip sono però gli stessi.
che io sappia le flare-x non hanno alcun profilo amd, ma solo un profilo xmp come le trident z
hanno invece un profilo spd più alto (2400 vs 2133) rispetto alle trident z (ma visto che non si comprano per tenerle a default allora è una caratteristica insignificante)
forse (e dico forse) avranno qualche subtimings in uno dei due profili diverso e ottimizzato
ma nulla che non si possa settare manualmente (d'altro canto da quello che si legge anche con le flare x c'è da lavorare manualmente)
per come la vedo io, montando lo stesso chip ed essendo dello stesso produttore, la cosa migliore è prendere quelle che costano meno (ivi comprese le Ripjaws V 3200cl14)
Concordo :)
Gyammy85
06-11-2018, 14:53
Fra un paio d'ore comincerà l'evento
https://www.anandtech.com/show/13547/amd-next-horizon-live-blog-starts-9am-pt-5pm-utc
Marko#88
06-11-2018, 14:54
Non ho mai postato nei thread nvidia, al massimo nelle news.
La belva che stacca di un mondo, si, +40%, proprio un mondo.
Chiunque si aspetti ribassi di nvidia per la concorrenza si sbaglia di grosso, non è mai successo, piuttosto ti propinano i tagli semitagli di chip (9800gtx++++, gtx 260 216 sp, l'utilissima 1070ti), perché come intel hanno una disponibilità enorme di chip, e questo è il motivo per cui intel fattura sempre tanto nonostante amd venda più cpu top di gamma, dato che ci sono centinaia di padelline Pentium silver gold terrafanga che vendono venduti a milioni.
Chiuso OT
Secondo me se domani ti proponessero il 40% di stipendio in più lo definiresti un mondo... ma ancora di più se te lo proponessero in meno.
Ma è difficile essere oggettivi, mi rendo conto.
Gyammy85
06-11-2018, 15:04
Secondo me se domani ti proponessero il 40% di stipendio in più lo definiresti un mondo... ma ancora di più se te lo proponessero in meno.
Ma è difficile essere oggettivi, mi rendo conto.
Si guarda il paragone calza alla perfezione. :rolleyes:
Dai che la prossima sarà 1000 mm2, con unità dedicate per la gaming chair, e ben il 20% in più su 2080ti a soli 2400 euro, #noncelaconcorrenza.
capitan_crasy
06-11-2018, 15:31
Oh che bello, un nuovo OT...
In effetti l'ultimo era qualche post fa, un eternità...
https://i.imgur.com/UFUToCr.jpg
paolo.oliva2
06-11-2018, 15:45
Non è che per caso il problema è CL 15?
Che io ricordi, oltre una certa frequenza, il CL deve essere pari.
paolo.oliva2
06-11-2018, 15:49
Oh che bello, un nuovo OT...
In effetti l'ultimo era qualche post fa, un eternità...
https://i.imgur.com/UFUToCr.jpg
:sofico:
Se AMD sparerà qualche dato, vedrai che interpretazioni a bandiera avremo...
Tipo "avremo un aumento prestazionale del 20%", roba che riesumano il Sempron per dire che è riferito a quello e non a Zen+
Marko#88
06-11-2018, 15:56
Si guarda il paragone calza alla perfezione. :rolleyes:
Dai che la prossima sarà 1000 mm2, con unità dedicate per la gaming chair, e ben il 20% in più su 2080ti a soli 2400 euro, #noncelaconcorrenza.
Il pragone calza si perchè il 40% è una volta e mezza le prestazioni. È poco in relazione al prezzo? Si. Ma la concorrenza OGGI non c'è quindi Nvidia cosa deve fare, la carità?
Detto da uno che ha abbandonato il gaming su pc eh.
ma per favore, è davvero così difficile dire che le turing sono un buco nell'acqua?
oltretutto soffrono pure di inaffidabilità hardware e software, per l'aggiunta paghi un prodotto che forse in futuro sarà supportato...
Ma mi rendo conto che è difficile essere oggettivi.
Invece che fare il verso a chi scrive potresti andare a vedere come ho parlato bene delle 2xxx... capisco tu non ne abbia voglia e hai ragione. Ti riassumo: le ho definite schede inutili e sovraprezzate. :)
Ma rimane il fatto che il 40% non sarà un mondo ma non è neanche così poco... ma Gyammy85 scrive pressochè solo sparate da fanboy. Se domani uscisse una AMD che va il 40% in più di una 2080Ti vedrai che dirà che è il mondo di differenza.
Ale55andr0
06-11-2018, 15:57
Triste che sia così ma è la verità, per non svenarmi ho dovuto comprare una 1080 Ti
infatti quella ad oggi è la "migliore" vga in circolazione imho, e pensa al mio rosico che un mio parente l'ha presa usata da un suo amico con ancora un anno e fischi di garanzia a 420 euro perchè quello ha avuto la smania di prendere la 2080ti
/OT
Tornando it, ho assemblato ad un amico un pc con un Ryzen 5 2600 + una Asus prime x470 pro (aggiornata all'ultimo bios disponibile). Ora, il "problema" sorge lato ram.. per risparmiare qualcosina, abbiamo pensato di virare su delle classiche corsair vengeance 3000mhz cl15, che sfortunatamente, accoppiate a questa config si sono rilevate un autentico pacco, in quanto il max ottenibile sono i 2800mhz cl15, oltre questa soglia, anche andando a ritoccare con precisione i timings è impossibile tenerle stabili, per cui informandomi un attimo abbiamo pensato di cambiarle con delle gskill flare 3200 mhz cl 14 o le corrispettive trident z (sempre con chip samsung), che secondo recensioni sono le più propense a salire su ryzen. La domanda è, se viriamo sulle trident essendo disponibili maggiormente oltre che più economiche, visto che teoricamente sono identiche alle flare se non per il profilo amp, ed andiamo a settare minuziosamente i timings con precisione, pensate si raggiungano risultati pressocchè uguali che con le flare?
che io sappia ryzen è incompatibile coi moltiplicatori dispari, infatti le mie tridentZ le ho settate 14 14 14 34 anzichè i 15 15 15 35 "nativi". Fortunatamente non hanno fatto una piega (nemmeno overvolt necessario) e le tengo ai 3200 nominali praticamente da subito quando ancora i bios di ryzen erano disastrosi, e con quel timing vanno pure più forte :asd:
Ale55andr0
06-11-2018, 15:59
Date una medaglia a quest'uomo!
no, fate colletta e regalatemi un ryzen 3700x quando esce :sofico:
...sperando che la mia mobo lo supporterà e si degneranno di farci un bios :stordita:
cmq, non vedo l'ora di sentire delle novità di oggi :)
Ale55andr0
06-11-2018, 16:09
Il pragone calza si perchè il 40% è una volta e mezza le prestazioni. È poco in relazione al prezzo? .
è una vergogna lato prezzo ma impressionante visto che in pratica i 12nm sono sempre i 16 con un'altro nome. Il dato in se resta comunque mostruoso perchè è il 40% su una 1080ti che già è un bestia. Comuqnue se le vga si fallano ce lo si da bellamente sui denti...io inoltre avre lasciato perdere tutta quella zavorra inutile (rtx ecc) a favore di più CC, rops ecc...
Non ho mai postato nei thread nvidia, al massimo nelle news.
quel che è, sempre thread nvidia è, così' come ci sono i sempiterni "simpaticoni" che si piazzano sulle nius amd per sottolineare che il verbo è blu e fanno 6000 fps col 9900k. E' insopportabile tantoquanto il proprio "credo", quale che sia. Ma almeno si è pagati o è disagio proprio?
La belva che stacca di un mondo, si, +40%, proprio un mondo.
come sopra, è un +40% su pp simile ed è un mondo si in quel contesto, e soprattutto è un +40% su una base potentissima quale è già la 1080ti, mica è un +40 su una 1060. Secondo te un'auto che va il 40% più di una laferrari è "poco più veloce"? :rolleyes: ...
ma tanto con te è come parlare al cartongesso :read:
cmq chiudo definitivamente l'OT :O :read:
von Clausewitz
06-11-2018, 16:46
per chi volesse seguire in diretta l'evento AMD che inizia fra un quarto d'ora
https://www.youtube.com/watch?v=XmciZH0FG-k
ps ho letto nei commenti che questa diretta potrebbe essere un fake, vedremo fra poco
Gyammy85
06-11-2018, 16:56
Se la pensi così allora non vedo perché fare polemica sulle turing.
il 40% che poi +40% non è proprio (+35% in UHD e +30% in QHD), è riferito sulla 1080ti, e non è tanto o meglio ci si aspettava decisamente di più se ti basavi su TitanV che quei numeri già li faceva, le aspettative erano del 50% a salire per molti e non dire di no proprio perchè architettura gaming specifica e non come volta, certo non per me, ma almeno mi aspettavo prezzi allineati alle pascal, e invece :doh:
Se una ipotetica amd facesse domani +40% sulla 2080ti sarebbe un salto mai visto prima nel mondo delle gpu moderne, vorrebbe dire che rispetto a Vega64, l'attuale gpu di amd più veloce, andresti 2 volte e mezzo!
https://image.ibb.co/eWqcOV/vega64-vs-2080ti-stock.jpg
stock abbiamo che 2080ti fa +74% su Vega64 (in OC vs OC circa +72%), un ipotetica amd a +40% sulla 2080ti vorrebbe dire che in quella classifica leggeresti 244%! FANTASCIENZA.
Vi meravigliate della 2080ti, ma la TitanV faceva già quei numeri senza essere "Gaming" e senza le INT e clock core bassi, ma lo sappiamo che le Turing sono anche loro gpgpu oramai, scarti delle compute come non mai, ma i fanboy non lo ammettono, le comprano lo stesso e cercano di clockare core e ram e poi saltano, driver che fan ridere stile amd dei tempi migliori...
oltretutto +40% in soli 755mmq, che bravi :asd:
Aggiungici pure che queste sono fondamentalmente medie del pollo e che la situazione gioco per gioco è ben diversa
SpongeJohn
06-11-2018, 17:04
per chi volesse seguire in diretta l'evento AMD che inizia fra un quarto d'ora
https://www.youtube.com/watch?v=XmciZH0FG-k
ps ho letto nei commenti che questa diretta potrebbe essere un fake, vedremo fra poco
https://www.anandtech.com/show/13547/amd-next-horizon-live-blog-starts-9am-pt-5pm-utc
Live blog di anandtech, con commento di Ian.
prime notizuole certe:
In CEO Dr. Lisa Su's welcome letter, it states that AMD is set to 'enter a new chapter in [its] journey to deliver the datacenter of the future'. I'm here in San Francisco to get all the details on what appears to be discussions and presentations about the next generation EPYC and 7nm Vega (non le gpu desktop), as well as customer responses and deployments about AMD's current datacenter portfolio.
Gyammy85
06-11-2018, 17:08
per chi volesse seguire in diretta l'evento AMD che inizia fra un quarto d'ora
https://www.youtube.com/watch?v=XmciZH0FG-k
ps ho letto nei commenti che questa diretta potrebbe essere un fake, vedremo fra poco
Fake, qui c'è il link di anandtech dove cutress scrive quello che viene presentato
https://www.anandtech.com/show/13547/amd-next-horizon-live-blog-starts-9am-pt-5pm-utc
von Clausewitz
06-11-2018, 17:08
https://www.anandtech.com/show/13547/amd-next-horizon-live-blog-starts-9am-pt-5pm-utc
Live blog di anandtech, con commento di Ian.
prime notizuole certe:
In CEO Dr. Lisa Su's welcome letter, it states that AMD is set to 'enter a new chapter in [its] journey to deliver the datacenter of the future'. I'm here in San Francisco to get all the details on what appears to be discussions and presentations about the next generation EPYC and 7nm Vega (non le gpu desktop), as well as customer responses and deployments about AMD's current datacenter portfolio.
si l'avevo visto, è proprio dai commenti su anand che ho riportato il link alla diretta fake
vediamo se dicono uno qualcosa sui miglioramenti architetturali e due sui tempi di uscita
Juanito.82
06-11-2018, 17:09
se siete interessati c'è il live blog, purtroppo il live youtube non funge (il link di qualche post fa è lo stesso postato da Cutress)
https://www.anandtech.com/show/13547...9am-pt-5pm-utc
eccolo nabboni :D
https://www.youtube.com/watch?v=GwX13bo0RDQ
Ale55andr0
06-11-2018, 17:21
so far tutta roba pro, du ball
...i messaggi a lato sono tutti "navi", "vega 72", 5ghz ecc :asd: a parte questo buontempone che ha vinto tutto con "Data center is exciting" :D
Ale55andr0
06-11-2018, 17:32
stanno parlando del pp a 7nm
"faster, smaller, lower power transistors"
..si ma la frequency? :stordita:
_______
+ 2x density
- 0.5x power
+ 1.25x performance
suneatshours86
06-11-2018, 17:34
non diranno nulla. ho staccato alla scritta "zen 2 sampling" il che significa che etichettandolo in quel modo non si sbilanceranno e non daranno numeri riguardo zen2. Peccato
Rimarranno sul vago dicendo più frequenza, meno consumi e blabla
edit mi rimangio tutto.
Stica
2x density, 0.5x power (at same perf), 1.25x perf (at same power)
Ale55andr0
06-11-2018, 17:39
ZEN 2!
"doubled core density"...mmm, meaning 16c/32t nel consumer?? :fagiano:
Ale55andr0
06-11-2018, 17:41
Non parlano di consumer.
zen 2 è pure threadripper? :cry:
..cmq i vantaggi dovrebbero essere gli stessi...
ritpetit
06-11-2018, 17:43
Quindi, riassumendo:
5 GIGHI all 64 core facili con dissi fanless
Giusto?
:fagiano:
Ale55andr0
06-11-2018, 17:45
Quindi, riassumendo:
5 GIGHI all 64 core facili con dissi fanless
Giusto?
:fagiano:
no :D
ma la cosa forte è che ovviamente tutti gli youtuber che commentano parlano di gaming, fps, rip 9900k, intel is the new amd ecc :asd:
se gia' postato scusate:
annuncio il 6 novembre
3700x
https://i.postimg.cc/vx5RKkzK/aSYwOcz.jpg (https://postimg.cc/vx5RKkzK)
3990x
https://i.postimg.cc/QV7rVK3q/VfK8Z84.jpg (https://postimg.cc/QV7rVK3q)
"Improved IPC and reduced inter-core latency"
:asd: :asd:
Ale55andr0
06-11-2018, 17:48
:asd: :asd:
si ma loro non han detto manco lontanamente 3700x :O
Ale55andr0
06-11-2018, 17:52
eh niente, ora si è passati alle radeon :stordita:
Ale55andr0
06-11-2018, 17:54
AMD radeon graphics moving to the datacenter :O
Ale55andr0
06-11-2018, 17:58
instinct M160 7nm in mano al tizio, non vedo se è di cartone da qui :O
2x densità
1.25x prestazioni
-50% di potenza richiesta a pari frequenza
Neanche avessero qualche merito per i 7nm, bah :mbe:
Ale55andr0
06-11-2018, 18:00
lo hanno ridetto, uorld fastest gippiù non ci credo :doh: :asd:
si, lo so che è riferito al loro ambito :O
cmq 1 tera di banda (sarà bottleneck? :D) e 32gb di hbm 2
PCIe 4.0
VanCleef
06-11-2018, 18:01
Hanno parlato delle APU?
digieffe
06-11-2018, 18:06
migliorato branch prediction e prefetch, cache L0 più grande, raddoppiata FPU 128 -> 256bit, raddopiati bus interni
beh ne hanno fatte di modifiche importanti spero i vantaggi notevoli non siano solo in FP!
a questo punto mi sembra poco +13% in calcolo scientificor (+30%!)
raddoppiata FPU 128 -> 256bit
Quindi vuol dire che invece di 2 FPU a 128 bit, ne avremo sempre 2 ma a 256 bit? o una a 256 bit? Penso la 1°
E' veramente notevole, secondo me altro che 13% di ipc :D di più.
Ale55andr0
06-11-2018, 18:11
è caduto lo stream
capitan_crasy
06-11-2018, 18:27
http://i.imgur.com/1r7EqDYh.jpg (https://imgur.com/1r7EqDY)
http://i.imgur.com/QKf8ZZ0h.jpg (https://imgur.com/QKf8ZZ0)
http://i.imgur.com/k1Jzmuqh.jpg (https://imgur.com/k1Jzmuq)
http://i.imgur.com/49pXPPCh.jpg (https://imgur.com/49pXPPC)
http://i.imgur.com/tKSy40Oh.jpg (https://imgur.com/tKSy40O)
http://i.imgur.com/AWS52ZUh.jpg (https://imgur.com/AWS52ZU)
http://i.imgur.com/cGdLK1bh.jpg (https://imgur.com/cGdLK1b)
http://i.imgur.com/1CQlZHGh.jpg (https://imgur.com/1CQlZHG)
http://i.imgur.com/HnUkwX2h.jpg (https://imgur.com/HnUkwX2)
http://i.imgur.com/jEqbl6Yh.jpg (https://imgur.com/jEqbl6Y)
paolo.oliva2
06-11-2018, 18:36
instinct M160 7nm in mano al tizio, non vedo se è di cartone da qui :O
2x densità
1.25x prestazioni
-50% di potenza richiesta a pari frequenza
Io non posso vedere la diretta, e anche se la vedrei, l'americano non lo mastico.
Faccio solamente congetture.
2X densità vorrebbe dire stessi transistor cn diminuzionedie del 50%.
+25% di prestazioni non può coesistere con -50% di consumo a parità di frequenza... cioè... se lse dichiarano performances > del 25%, secondo me significa che utilizzano il -50% di consumo (o parte di esso) per quel +25% di prestazioni, tramite il connubio IPC * frequenza.
Occhio, penso che loro parlino di Epyc, quindi c'è da prendere in considerazione 2 core:
1) è più facile aumentare la frequenza su Epyc con il passaggio al 7nm perchè in primis è comunque una frequenza del 30% e passa inferiore a quella desktop (quindi al di fuori di qualsiasi discorso bontà PP) ed è limitata più dal TDP.
2) Non è comunque possibile estrapolare il limite di frequenza, in quanto per il discorso dell'effeccienza, è più vantaggioso aumentare i core per aumentare la potenza anzichè aumentare la frequenza quando la soglia di aumento frequenza genera un consumo aggiuntivo non più efficiente.
Quindi, secondo me, ribaltando tutto sul desktop AM4, quel +25% potrebbe diventare pure +20% se non addirittura +15% in primis.... ma se fosse a parità di TDP, non diventerebbe più possible un aumento dei core in AM4, altrimenti si supererebbero i 105W TDP.
In termini commerciali.... dovrebbe essere possibile avere un salto prestazionale su core da essere pressappoco sul 9900K, ma con un procio che scalda tanto quanto un 2700X.
paolo.oliva2
06-11-2018, 18:48
migliorato branch prediction e prefetch, cache L0 più grande, raddoppiata FPU 128 -> 256bit, raddopiati bus interni
beh ne hanno fatte di modifiche importanti spero i vantaggi notevoli non siano solo in FP!
a questo punto mi sembra poco +13% in calcolo scientificor (+30%!)
Però se hanno raddoppiato le FP, matematicamente non ci starebbero più nel TDP a raddoppiare i core.... al più arriveranno a X48 con Epyc.
Un altro punto... da riflettere. AMD ha una esperienza nel far lavorare l'FP partizionandola su 2 TH (vedi BD)... Zen2 bisogna vedere se ha solamente raddoppiato i bus interni o ci ha pure aggiunto delle pipeline per far lavorare l'FP 256 bit con 2 istruzioni contemporaneee a 128 bit... perchè in questo caso diventerebbe un SMT 4 vie con 128 bit.
suneatshours86
06-11-2018, 18:52
migliorato branch prediction e prefetch, cache L0 più grande, raddoppiata FPU 128 -> 256bit, raddopiati bus interni
beh ne hanno fatte di modifiche importanti spero i vantaggi notevoli non siano solo in FP!
a questo punto mi sembra poco +13% in calcolo scientificor (+30%!)
Si esatto, a fronte di quanto dichiarato il 13% sembrerebbe veramente poca cosa in calcolo.
paolo.oliva2
06-11-2018, 18:58
http://i.imgur.com/1r7EqDYh.jpg (https://imgur.com/1r7EqDY)
http://i.imgur.com/QKf8ZZ0h.jpg (https://imgur.com/QKf8ZZ0)
http://i.imgur.com/k1Jzmuqh.jpg (https://imgur.com/k1Jzmuq)
http://i.imgur.com/49pXPPCh.jpg (https://imgur.com/49pXPPC)
http://i.imgur.com/tKSy40Oh.jpg (https://imgur.com/tKSy40O)
http://i.imgur.com/AWS52ZUh.jpg (https://imgur.com/AWS52ZU)
http://i.imgur.com/cGdLK1bh.jpg (https://imgur.com/cGdLK1b)
http://i.imgur.com/1CQlZHGh.jpg (https://imgur.com/1CQlZHG)
http://i.imgur.com/HnUkwX2h.jpg (https://imgur.com/HnUkwX2)
http://i.imgur.com/jEqbl6Yh.jpg (https://imgur.com/jEqbl6Y)
Fantastico.
L'ultima foto è un pugno nei denti per Intel.
Evidenzia l'anno di ritardo di Intel nel produrre a 10nm e nel contempo evidenzia che il 7nm è superiore al 10nm Intel come performances/Watt.
Da ciò si evince che il passaggio al 10nm non risolverà i problemi (anzi, ci sarà un divario maggiore rispetto al 14nm Intel vs 12nm GF) e dubito che pure una nuova architettura potrà annullare il divario di efficienza.
Trovo strano che in quella tabella non compaia il 5nm prospettato da TSMC.
Per me il motivo potrebbe essere "vediamo come lavori, TSMC, poi decideremo il futuro".
macchiaiolo
06-11-2018, 19:01
Insomma rimaniamo con gli stessi punti interrogativi di prima?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
digieffe
06-11-2018, 19:08
anand riporta (detto a voce) 64 core! non sono ancora riuscito a trovatre la parte dove se ne parla...
migliorato branch prediction e prefetch, cache L0 più grande, raddoppiata FPU 128 -> 256bit, raddopiati bus interni
beh ne hanno fatte di modifiche importanti spero i vantaggi notevoli non siano solo in FP!
a questo punto mi sembra poco +13% in calcolo scientificor (+30%!)
Indi ''fammi'' capire bene, secondo tutti questi farcimenti, vuol dire(considerando il max ipc e la max frequenza offerti dal 7nm) che finisce più o meno come in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=bbcUbCHB84c
Chi sarà il rosso o il blu, è a libera interpretazione!...ahi ahi:read:
suneatshours86
06-11-2018, 19:18
anand riporta (detto a voce) 64 core! non sono ancora riuscito a trovatre la parte dove se ne parla...
l'hanno appena detto :D
a questo punto sarebbe lecito aspettarsi dei 16/32, ma se così fosse saresti così scemo da bruciarti l'asso di bastoni alla prima mano? naah
Boh sono confuso, sembra quasi che sti 7nm siano la panacea a tutti mali
digieffe
06-11-2018, 19:21
Anche dalla slide sembrerebbero 64 core con 8 canali di ddr
in base ai colori sarebbero 8 ccx (da quanti core ognuno?) raggruppati per 2 (a die?) collegati dal chip IO (new IF)
la ram dov'è collegata?
digieffe
06-11-2018, 19:23
confermati i 64 core -> ccx da 8!?+
EDIT: confermato pci-e 4.0
EDIT2: confermato raddoppio prestazioni FP per singolo core
EDIT3_: si sente "8 core die", maledetta eco!!
Mister D
06-11-2018, 19:28
confermati i 64 core -> ccx da 8!?+
EDIT: confermato pci-e 4.0
EDIT2: confermato raddoppio prestazioni FP per singolo core
https://images.anandtech.com/doci/13547/1541532227330.JPEG
io vedo 4 die e quindi ogni die contiene 16 core ergo 2 CCX da 8 core ciascuno. Big surprise!!!!:sofico:
Ian cutress ha scritto 4x floating point per socket e quindi torna il raddoppio prestazioni FP per singolo core :sbav:
secondo voi dopo queste notizie è plausibile sperare in un 16 core su am4?
Ale55andr0
06-11-2018, 19:31
Anche dalla slide sembrerebbero 64 core con 8 canali di ddr
ma intel ha appena annunciato quarantot...ah, wait :O :asd:
Gyammy85
06-11-2018, 19:33
Siamo già al damage control? :asd:
Stavolta è cominciato prima di subito :asd:
Fatti un giro nel thread aspettando :asd:
digieffe
06-11-2018, 19:35
bench finale un sigle socket 64 core perfomameglio di un dual socket ?? core..
Mister D
06-11-2018, 19:37
bench finale un sigle socket 64 core perfomameglio di un dual socket ?? core..
Due di questi:
https://ark.intel.com/products/120498/Intel-Xeon-Platinum-8180M-Processor-38-5M-Cache-2-50-GHz-
Rome air-cooled, non-overclocked, not final frequency
Cmq mi sono sbagliato. Da questa immagine si vede che sono 8 die da 8 core ciascuno!
https://images.anandtech.com/doci/13547/20181106_192507_HDR.jpg
suneatshours86
06-11-2018, 19:39
bench finale un sigle socket 64 core perfomameglio di un dual socket ?? core..
un single socket SAMPLE e non ottimizzato.
Mister D
06-11-2018, 19:40
un single socket SAMPLE e non ottimizzato.
Ad aria, NON oc e con frequenze ancora non finali. Direi che si presenta bene! Soprattutto niente chiller sotto i tavoli :sofico: :asd:
Scusate non sono riuscito a resistere. Il mio politically correct si è disinserito:D
paolo.oliva2
06-11-2018, 19:41
secondo voi dopo queste notizie è plausibile sperare in un 16 core su am4?
Secondo me no... però X12 ci potrebbe ancora stare
Quindi fatemi capire, il 3600/x potrebbe essere un octa? :O
Ipc, frequenze aumentate, unico ccx= win?
Gyammy85
06-11-2018, 19:43
Ad aria, NON oc e con frequenze ancora non finali. Direi che si presenta bene! Soprattutto niente chiller sotto i tavoli :sofico: :asd:
Scusate non sono riuscito a resistere. Il mio politically correct si è disinserito:D
Ma è uscito un bench? linka linka :O
paolo.oliva2
06-11-2018, 19:46
Ad aria, NON oc e con frequenze ancora non finali. Direi che si presenta bene! Soprattutto niente chiller sotto i tavoli :sofico: :asd:
Scusate non sono riuscito a resistere. Il mio politically correct si è disinserito:D
Domani sentiremo le affermazioni di Intel.... tipo Epyc non va bene come server perchè è un procio desktop, e poi su AM4/TR4 che non va bene perchè non è un procio desktop ma server :mc: L'hanno già fatto.
ninja750
06-11-2018, 19:52
hanno fatto vedere che a 720P l'i3 8350K è più veloce del 10% in un gioco a caso?
Ale55andr0
06-11-2018, 19:53
Secondo me no... però X12 ci potrebbe ancora stare
non mi saprebbe ne di carne ne di pesce, sarebbe uno scarto se ogni ccx è da 8 core e ne hai 12 in pratica stai comprando un chip fallato con un ccx completo e uno semifunzionante, le odio ste cose. A quel punto preferirei un octa con ipc migliore e frequenze "molto" più elevate (4-500mhz) "bastano" a far tremare intel. A meno che come per ryzen il chip consumer sarà monolitico e non modulare
Gyammy85
06-11-2018, 19:53
hanno fatto vedere che a 720P l'i3 8350K è più veloce del 10% in un gioco a caso?
Credo che stavolta asfalti per bene pure lì :O
ninja750
06-11-2018, 19:54
l'hanno appena detto :D
a questo punto sarebbe lecito aspettarsi dei 16/32, ma se così fosse saresti così scemo da bruciarti l'asso di bastoni alla prima mano? naah
Boh sono confuso, sembra quasi che sti 7nm siano la panacea a tutti mali
se puoi non vedo perchè non farlo, battere il ferro finchè è caldo
digieffe
06-11-2018, 19:57
a questo punto credo che il 12 core sul desktop sia sfumato...
forse anche i die sarà diverso un 8 core + igp (tutte apu)
Ale55andr0
06-11-2018, 20:01
a questo punto credo che il 12 core sul desktop sia sfumato...
forse anche i die sarà diverso un 8 core + igp (tutte apu)
dipende, anche ryzen è diverso da threadripper...magari faranno un monolitico da 10-12 core per il consumer, posto che in quel settore la smania di salire coi core non la vedo, un 8/16 è ottimissimo e la cosa che più gio(va)va ad AMD per contrastare intel sono le dannate frequenze...commercialmente per l'utente comune imho avrebbe più successo un ipotetico 8/16 a 5ghz per dire che non un 12/24 a 4...per chi volesse più core c'è la piattaforma pro e amen, la' trova tutte le combo di core/frequenza che vuole
Ale55andr0
06-11-2018, 20:03
se puoi non vedo perchè non farlo, battere il ferro finchè è caldo
e secondo te nel consumer cosa lo batterebbe di più? vuoi mettere "pareggiare" un 9900k costando 280 euro? :asd:
bagnino89
06-11-2018, 20:06
dipende, anche ryzen è diverso da threadripper...magari faranno un monolitico da 10-12 core per il consumer, posto che in quel settore la smania di salire coi core non la vedo, un 8/16 è ottimissimo e la cosa che più gio(va)va ad AMD per contrastare intel sono le dannate frequenze...commercialmente per l'utente comune imho avrebbe più successo un ipotetico 8/16 a 5ghz per dire che non un 12/24 a 4...per chi volesse più core c'è la piattaforma pro e amen, la' trova tutte le combo di core/frequenza che vuoleQuoto, ma ho il sospetto che non lo faranno, sarebbe troppo bello...
dipende, anche ryzen è diverso da threadripper...magari faranno un monolitico da 10-12 core per il consumer, posto che in quel settore la smania di salire coi core non la vedo, un 8/16 è ottimissimo e la cosa che più gio(va)va ad AMD per contrastare intel sono le dannate frequenze...commercialmente per l'utente comune imho avrebbe più successo un ipotetico 8/16 a 5ghz per dire che non un 12/24 a 4...per chi volesse più core c'è la piattaforma pro e amen, la' trova tutte le combo di core/frequenza che vuole
quotone
AceGranger
06-11-2018, 20:09
ma intel ha appena annunciato quarantot...ah, wait :O :asd:
a Intel è appena scoppiato un embolo :asd:
Probabilmente quel +25% di performance è splittato tra ipc e frenquenze..
Secondo me è possibile vedere un 4.7 GHz in turbo, annesso a circa +10% di ipc
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
06-11-2018, 20:14
Due di questi:
https://ark.intel.com/products/120498/Intel-Xeon-Platinum-8180M-Processor-38-5M-Cache-2-50-GHz-
Rome air-cooled, non-overclocked, not final frequency
Cmq mi sono sbagliato. Da questa immagine si vede che sono 8 die da 8 core ciascuno!
[IMG]https://images.anandtech.com/doci/13547/20181106_192507_HDR.jpg[/IMG
Non ti sbagli...
resta da vedere se sia un solo CCX alias 8x1 oppure il classico 4x2...
Ora dobbiamo capire se AMD voglia utilizzare l'approccio chiples ANCHE per il socket AM4, magari con un I/O DIE più piccolo oppure se per il mercato desktop rimanga sul disegno SoC...
Non ti sbagli...
resta da vedere se sia un solo CCX alias 8x1 oppure il classico 4x2...
Ora dobbiamo capire se AMD voglia utilizzare l'approccio chiples ANCHE per il socket AM4, magari con un I/O DIE più piccolo oppure se per il mercato desktop rimanga sul disegno SoC...
se manterranno lo stesso sistema per le varianti AM4 il chip I/O dovrà necessariamente essere diverso, sarebbe uno spreco immane tutto quel silicio per un package dove le esigenze I/O sono enormemente inferiori semplicemente disattivando parti...a meno di farlo recuperando eventuali pezzi fallati, però il fatto che sia prodotto su 14nm, considerato l'affinamento, mi farebbe supporre che ci si aspetti un alta resa per questi chip.
sono soddisfatto che abbiano effettivamente optato per questa soluzione (spesso mi sono augurato una spesa in area per il restyle della parte soc così da compensare le carenze e potenziarne i vantaggi), speravo di sapere però qualcosina anche lato desktop AM4 come l'altro evento in cui emerse la garanzia dei 3.4GHz.
Gyammy85
06-11-2018, 20:54
Scusate non ho ben capito lo schema di zen 2, da cosa si evincono gli 8 core?
Gyammy85
06-11-2018, 21:23
:asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=orWKNQkX070
prendendo a riferimento "2x density, 0.5x power e 1.25 performance" e tenendo conto degli 8 chip da 8 core l'uno:
se fanno un 16 core usando due di quei chip da 8 la logica farebbe supporre pari frequenza e doppi core a pari esigenza energetica e pari superficie** (** questo no in realtà, dipende da come operano sulla parte I/O, al momento credo sia indefinibile poiché nell'Epyc è stato riprotato che viene prodotta a 14nm e quindi quella non scala secondo il modello di cui sopra);
a partire da questo puoi fare tutte le considerazioni che ritieni possibili giostrando su quei riferimenti.
mi aspetterei più probabile che opteranno per 8 core sfruttando tutto il margine offerto dal pp per alzare prestazioni a parità di fabbisogno energetico sfruttando la densità in ottica "più chip per Wafer = prezzo relativamente contenuto", la previsione di Veradun insomma.
Gyammy85
06-11-2018, 21:38
prendendo a riferimento "2x density, 0.5x power e 1.25 performance" e tenendo conto degli 8 chip da 8 core l'uno:
se fanno un 16 core usando due di quei chip da 8 la logica farebbe supporre pari frequenza e doppi core a pari esigenza energetica e pari superficie** (** questo no in realtà, dipende da come operano sulla parte I/O, al momento credo sia indefinibile poiché nell'Epyc è stato riprotato che viene prodotta a 14nm e quindi quella non scala secondo il modello di cui sopra);
a partire da questo puoi fare tutte le considerazioni che ritieni possibili giostrando su quei riferimenti.
mi aspetterei più probabile che opteranno per 8 core sfruttando tutto il margine offerto dal pp per alzare prestazioni a parità di fabbisogno energetico sfruttando la densità in ottica "più chip per Wafer = prezzo relativamente contenuto", la previsione di Veradun insomma.
Anche se andranno a 16, qualche modello da 8 tirato ci sarà sicuro
Per me è plausibile il debutto di soluzioni fino a 16 core su AM4. I modelli più spinti avranno un solo DIE a frequenze prossime a 4.5 GHz, mentre quelli con 16 core, quindi due DIE, li vedo bene alle frequenze (3.7 GHz all-core) degli attuali 2700 per mantenere i 105 Watt di TDP. Chi vuole i 16 core cazzuti a 4.5 GHz passa a threadripper.
Mi aspetto anche le APU a 8 core con GPU NAVI e DIE centrale di I/O. Oppure potrebbero, ma non avrebbe molto senso, passare a die da 6 core, dunque fino a 12 core su AM4 e 6 core su APU, anche mobile, ma lo trovo poco conveniente. Ameno che gli Epyc 48 core vengano dotati di 8 DIE da 6 core l'uno. Chi vivrà vedrà.
Anche se andranno a 16, qualche modello da 8 tirato ci sarà sicuro
la possibilità c'è, inoltre grazie al turbo intelligente sarebbe possibile teoricamente far sempre andare pari o meglio la cpu ammiraglia rispetto alle minori a parità di carico, ma hanno l'occasione per massimizzare il profitto mantenendo un prezzo vantaggioso rispetto alla concorrenza ed avendo un alto volume di produzione usando un chip da 8 per processore anziché 2 chip da 8 per processore.
macchiaiolo
06-11-2018, 22:01
Ma se la parte IO è gestita esternamente, negli am4 come faranno?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
secondo voi dopo queste notizie è plausibile sperare in un 16 core su am4?
al 99.9% saranno 8 core 16 thread
Ma se la parte IO è gestita esternamente, negli am4 come faranno?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per come è progettata l'architettura nulla vieta che su am4 sarà gestita internamente.
Ma se la parte IO è gestita esternamente, negli am4 come faranno?
se opteranno per lo stesso design potrebbero fare un chip I/O specifico per le esigenze dei processori AM4, altrimenti potrebbe essere che realizzeranno il sistema in modo diverso da Epyc continuando la strada delle prime due iterazioni con core ed uncore implementati su un unico die.
paolo.oliva2
06-11-2018, 22:57
Probabilmente quel +25% di performance è splittato tra ipc e frenquenze..
Secondo me è possibile vedere un 4.7 GHz in turbo, annesso a circa +10% di ipc
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Quoto te in senso lato.
Facciamo finta che il +25% di Epyc si traduca in un +15% in desktop (questo perchè presumibilmente il 7nm concederà più margine in frequnza agli Epyc che AM4...). Però l'aumento di prestazioni è IPC * frequenza... se dassimo un aumento di IPC del 15%, praticamente si avrebbe la stessa frequenza del 2700X (ma una relativa del +15%)
Per il discorso 8 core o 12 (16 mi sembrano tanti ma tanti)... io rimango dell'opinione sia come immagine ma anche come guadagno (facendo i conti), un X12 AM4 segherebbe le gambe ad Intel.
Io penso questo.... se un X8 Zen2 avrà +15% di IPC e stesse frequenze di un 2700X, ok, che Zen2 X8 avrà 105W TDP vs sopra i 200W di un 9900K, ma concederebbe l'affermazione che il 9900K sarebbe più potente, e le testate darebbero il loro contributo facendo confusione sul consumo.
Se invece si realizzasse un Zen2 X12, il discorso MT è Zen2 a prescindere (con +50% di core, il 9900K X8 dovrebbe avere +50% di frequeenza, ed anche considerando solamente 3,6GHz per Zen2, il 9900K dovrebbe girare a 5,4GHz, impossibile).
Rimarrebbe il discorso ST, ma cambierebbe zero rispetto ad un Zen2 X8, perchè con l'XFR e PBO, un X12 con 8 core sotto carico avrebbe le stesse frequenze di un X8 con 8 core sotto carico.
Va bene al fatto che il die sarebbe +50% per 4 core in più, ma partiamo dal fatto che con X2 di densità, praticamente sarebbe il 25% in meno di un 2700X attuale (circa, non so le FP maggiorate quanto influiscano).
In termini di prezzaggio... cosa converrebbe ad AMD?
Se facciamo un prezzo a core, ora come ora AMD propone il suo core a metà prezzo vs Intel.... con il 7nm potrebbe arrivare a 3 core allo stesso prezzo di 1 core Intel.
Supponiamo comunque un X8 Zen2 a 300€... e supponiamo con lo stesso prezzaggio un Zen X2 X12 a 450€.
Se ora come ora ad un 2700X a 290€ c'è gente disposta a spendere 700€ per un 9900K, beh... con un Zen2 X12 a 450€... direi zero.
E c'è pure il discorso i9 X, i proci che sostituirebbero gli Skylake-X. Un Zen2 AM4 X12 consentirebbe di avere più core al costo di una piattaforma AM4, e considerando che Intel difficilmente taglierà del 50% il prezzo degli i9-X, probabilmente con TR4 AMD offrirà il doppio dei core vs i9-X.
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1059939362329157632
digieffe
06-11-2018, 23:19
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1059939362329157632
migliorato branch prediction e prefetch, cache L0 più grande, raddoppiata FPU 128 -> 256bit, raddopiati bus interni
beh ne hanno fatte di modifiche importanti spero i vantaggi notevoli non siano solo in FP!
a questo punto mi sembra poco +13% in calcolo scientificor (+30%!)
+30% con carico non totalmente FP intensive :read:
MODIFICA:
>Estimated increase in IPC is based on AMD internal testing for “Zen 2” across microbenchmarks, measured at 4.53 IPC for DKERN +RSA compared to prior “Zen 1” generation CPU (measured at 3.5 IPC for DKERN + RSA) using combined floating point and integer benchmarks
la funzione dkern si calcola con un algoritmo basato su FP
RSA si può calcolare con gli int
mi chiedo solo dove ha preso le informazioni il tweet
MODIFICA2: c'è anche da dire che in FP, di fatto, sta recuperando lo svantaggio che aveva Zen1 nelle avx256
MODIFICA2: c'è anche da dire che in FP, di fatto, sta recuperando lo svantaggio che aveva Zen1 nelle avx256
probabilmente si, sarebbe interessante capire quanta area/transistor costa questo aggiornamento.
mi chiedo solo dove ha preso le informazioni il tweet
E' uno dei presenti all'evento presumo. Tra l'altro il tizio di Anandtech aveva detto che nel pomeriggio (ora locale), avrebbero messo mano ai sample presenti per alcuni test. Speriamo
digieffe
06-11-2018, 23:36
con questa topologia avranno molta più libertà nel realizzare i prossimi TR, sempre che si basino su questa stessa logica.
secondo me useranno un solo chip per le versioni am4, ciò però non toglie che possono buttare fuori nuove versioni am4 quando gli pare affiancando due "scarti" (chip da 8) con eventualmente solo 6 core abilitati più un io chip...
EDIT: a pensarci bene potrebbero collegare anche una vga in questo modo, anche se poi non ne capirei il senso...
digieffe
06-11-2018, 23:39
probabilmente si, sarebbe interessante capire quanta area/transistor costa questo aggiornamento.
dato che hanno raddoppiato ogni parte del "coprocessore" FP/MM praticamente il raddoppio dello stesso...
dato che hanno raddoppiato ogni parte del "coprocessore" FP/MM praticamente il raddoppio dello stesso...
grazie mi sono perso quel passaggio.
digieffe
06-11-2018, 23:45
grazie mi sono perso quel passaggio.
non mi sembra lo abbiano detto esplicitamente, ma (se non ho capito male) hanno raddoppiato i bus, i load store ... praticamente tutto, anche se qualcosa non l'hanno raddoppiata (i registri?) non credo prenda così tanto spazio... rivedo un po' le slide
Queste due sono opzioni alternative, non sono vere insieme
si esatto, dall'esempio che ho fatto credevo si capisse.
digieffe
07-11-2018, 00:14
con questa topologia le latenze di accesso alla ram da parte dei vari chiplets (die) saranno uniformate
Esattamente come dicevo tempo fa, avendo i nuovi Epyc il pci-ex 4.0 e avendo amd dichiarato che saranno compatibili previo aggiornamento firmware con le attuali mobo, avevo ragione a dire che il pci-ex 4 è retrocompatibile con le mobo che hanno il pci-ex 3.
Il dubbio ora è, saranno pci-ex 4 anche i threadripper e i ryzen su am4 oppure quelli rimarranno con il pci-ex 3.0?
mi chiedo solo dove ha preso le informazioni il tweet
Quell'informazione proviene dalle footnotes delle slides di AMD
Gyammy85
07-11-2018, 07:34
64 core, 8 die -> ogni die è 8c
Capito, se prima erano 4 die da 8 lunghi ora sono 8 die da 8 piccoli teneri e dolci :oink:
Gyammy85
07-11-2018, 07:42
Prima erano 4 die, ora 8 :>
Poi con zen 3 shrinkeranno il collegamento da 14 a 7, risparmiando spazio e permettendo quindi il raddoppio dei core che a loro volta avranno raddoppiato le istruzioni per singolo core che avranno raddoppiato la cache, un triplo doppio carpiato.
Non sarei tu a usare lui, ma lui a usare te.
ciciolo1974
07-11-2018, 07:46
Poi con zen 3 shrinkeranno il collegamento da 14 a 7, risparmiando spazio e permettendo quindi il raddoppio dei core che a loro volta avranno raddoppiato le istruzioni per singolo core che avranno raddoppiato la cache, un triplo doppio carpiato.
Non sarei tu a usare lui, ma lui a usare te.
Minchia 'mpare, ormai con te non so distinguere la realtà dalla finzione:D
digieffe
07-11-2018, 07:48
però come salto nodo produttivo è davvero scarso, +25% a parità di watt che razza di salto nodo sarebbe??? :confused:
Non so cosa ti aspettavi, ma 4.3 GHz x 1.25 = 5.375 GHz, che già così non ci credo nemmeno se lo vedo (in prima pagina vedi la mia stima di max +20% nelle frequenze che considero già troppo)
ciò vale anche per le gpu 1400+28%=1800 doppio consumo...
probabilmente è un low power dove appena sali in frequenza s'impenna il consumo... e sulle cpu potrebbe pure murare
Comunque te l'avevo detto l'altra volta che eri partito troppo negativo ;)
Ripeto l'unica cosa che mi lascia perplesso è lo scarso salto in termini di perf/watt nel salto nodo, probabile che il primo giro sui 7nm non sia un capolavoro da questo punto di vista per avere rese elevate e quindi clock bassi, lo si nota soprattutto nelle gpu che hanno preso +25% di clock a parità di TDP ... mah
in quei test (dkern+rsa) c'è da capire quanto pesa realmente la nuova fp
a questo punto, se vero, quel +13% sarà per avx128 ed è un po' poco
nelle mie previsioni dicevo +15% di ipc, ti fidi o devo recuperare il post ?:)
Quell'informazione proviene dalle footnotes delle slides di AMD
grazie
Gyammy85
07-11-2018, 07:52
Avere un controller esterno permette una flessibilità tutta nuova, se hanno previsto link IF in eccesso non serve niente per poter aggiungere ulteriori chiplets, unico limite lo spazio nel package, che si può effettivamente recuperare shrinkando il controller, anche se credo lo faranno da ultimo e per forza, visto che intaccherebbe la capacità totale.
Avevo letto che il collegamento (ora non so come chiamarlo, diciamo il die grosso centrale) era a 14 nm, quindi potrebbero shrinkarlo nelle prossime evoluzioni per guadagnare spazio e funzionalità imho.
Poi con zen 3 shrinkeranno il collegamento da 14 a 7, risparmiando spazio e permettendo quindi il raddoppio dei core che a loro volta avranno raddoppiato le istruzioni per singolo core che avranno raddoppiato la cache, un triplo doppio carpiato.
Non sarei tu a usare lui, ma lui a usare te.
potenzialmente anche solo recuperando circa il 35-40% di area su quel chippone (dico 35-40% supponendo sia una riduzione dovuta al cambio di nodo 14->7 sia ad un incremento di area necessaria a collegare più chiplet complicando la logica dei controller), potrebbero aumentare ulteriormente la conta anche su Epyc, teoricamente "Milan" sarà un'iterazione 7nm+ e non mi stupirei se facessero questo step proprio con l'affinamento.
in ambito consumer potrebbero seguire la stessa strada, resta complicato fare previsioni non potendo sapere se la logica seguirà lo stesso modello.
digieffe
07-11-2018, 08:01
pari consumo, in che senso doppio?
io mi aspettavo +30% di clock e consumi dimezzati, mica un silicio così scarso sul punto di vista perf/watt e parliamo di tsmc :confused:
si , sti primi 7nm sono molto sottotono sulle aspettative della stessa tsmc, magari per avere rese alte, ci si accontenta di questo, se si pensa che la MI60 esce nel 2018, e nessuno se lo sarebbe aspettato, ci son ogià i fan verdi in damage control :asd:
mi fido, ma di certo non è poco se consideri i clock e i clock scalano su tutto (o quasi a patto che la cache tenga il passo, ma l'hanno potenziata)
sicuramente il problema principale riguarda le gpu.
è scritto chiaramente in una slide:
- stessa frequenza e consumi dimezzati
oppure
- + 25+% (up to 30%) di frequenza e stessi consumi (credo che ciò non sarà valido per le cpu desktop già troppo vicine al limite)
Gyammy85
07-11-2018, 08:01
Ecco il link all'evento completo della durata di 2 ore direttamente dal canale ufficiale di AMD
https://www.youtube.com/watch?v=kC3ny3LBfi4&t=5749s
digieffe
07-11-2018, 08:04
potenzialmente anche solo recuperando circa il 35-40% di area su quel chippone (dico 35-40% supponendo sia una riduzione dovuta al cambio di nodo 14->7 sia ad un incremento di area necessaria a collegare più chiplet complicando la logica dei controller), potrebbero aumentare ulteriormente la conta anche su Epyc, teoricamente "Milan" sarà un'iterazione 7nm+ e non mi stupirei se facessero questo step proprio con l'affinamento.
in ambito consumer potrebbero seguire la stessa strada, resta complicato fare previsioni non potendo sapere se la logica seguirà lo stesso modello.
un altro paio di chiplet possono esssere inseriti a seguito della sola riduzione del IO CHiP
ottimizzando meglio gli spazi ne entrerebbero ancora altri
digieffe
07-11-2018, 08:16
praticamente hanno "tirato fuori" dai chiplet i north ed i south bridge inserendoli nel nuovo iochip (NB+SB)
un necessario ritorno al passato avere 8 NB+SB non avrebbe avuto molto senso da pdv della "comunicazione"
digieffe
07-11-2018, 08:24
rispondendo a tutti, dai 28nm ai 14nm si è avuto sia un incremendo del 30% dei clock unito alla riduzione dei consumi arrivando intorno al 2x in efficienza complessiva, come fate a non ricordarlo? basta guardare la rx480 vs r9 390.
cortesemente, potresti precisarmi chi produceva il 28nm e chi il 14nm da te indicati e se erano rispettivamente LP o HP?
sarebbe anche necessario capire le stesse cose di questo 7nm che in realtà dai numeri sarebbe più un 10nm
Ale55andr0
07-11-2018, 08:42
rispondendo a tutti, dai 28nm ai 14nm si è avuto sia un incremendo del 30% dei clock unito alla riduzione dei consumi arrivando intorno al 2x in efficienza complessiva, come fate a non ricordarlo? basta guardare la rx480 vs r9 390.
non è mica lo stesso chip con il solo pp a far differenza eh...la 480 ha perso qualche CU e la metà delle rops, ovvio quindi che già per questo consumasse meno..posto che non mi pare consumi meno/molto :fagiano:
un altro paio di chiplet possono esssere inseriti a seguito della sola riduzione del IO CHiP
ottimizzando meglio gli spazi ne entrerebbero ancora altri
si è il chippone cui mi riferivo, al momento è un chip da 14nm, quindi se nella prossima iterazione implementassero anche quello a 7nm stimavo quel guadagno di area.
Voglio ri-sottolineare che non mi spiego la sua enormità se non con tanta cache.
secondo me ha senso, anche in virtù di questo dico che un ipotetico passaggio a 7nm per Milan nell'ottica risparmio qua per aumento chiplet/core non permetterebbe un risparmio di superficie fino al 50% ma stimavo, esclusivamente ad intuito, un 35-40%.
digieffe
07-11-2018, 08:56
spannometricamente IOChip è molto vicino ad essere 5 volte un chiplet, quest'ultimo sarà tra i 4 e 5 mld di transistor. Ipotizzando una densitàdimezzata l' IOCHIP dovrebbe essere composto da 10/12.5mld di transistor.
Ricordiamoci però che all'interno ci sono 4x2ch controller ram, 128 pci-e, tutti i collegamenti IF 2.0 sia per i chiplets che per altri sockets ed il SB
Foglia Morta
07-11-2018, 09:05
spannometricamente IOChip è molto vicino ad essere 5 volte un chiplet, quest'ultimo sarà tra i 4 e 5 mld di transistor. Ipotizzando una densitàdimezzata l' IOCHIP dovrebbe essere composto da 10/12.5mld di transistor.
Ricordiamoci però che all'interno ci sono 4x2ch controller ram, 128 pci-e, tutti i collegamenti IF 2.0 sia per i chiplets che per altri sockets ed il SB
L' I/O dovrebbe essere intorno i 440 mm2 , i chiplet circa 70mm2. Molto importante il fatto che i chiplet hanno il PCI-E e non il memory controller. Dato che dubito vogliano mettere una mattonella di oltre 400 mm2 anche per uno o due chiplet si può immaginare che nel consumer ci saranno solo apu e la cpu sarà affiancata ad una gpu con il memory controller , non credo produrranno chiplet specifici per il mercato consumer con il memory controller.
Nel chip I/O dovrebbero esserci anche 128MB di cache L4 edram, motivo per cui son rimasti al pp a 14nm stando ai rumors.
Con Zen 3 probabilmente affineranno frequenza e consumi aggiungendo il supporto alle AVX512, mantenendo invariato il core count.
Con Zen 4 (7nm++ o 5nm) non mi stupirei se passassero ad 8 DIE da 12 core l'uno, quindi con 96 core in totale.
SpongeJohn
07-11-2018, 10:11
Boh per me +25% delle performance per un 7nm grezzo con un ulteriore miglioramento futuro non sembra male, prendendo ad esempio il mio 2700x, cb15 1900 con + 25% farebbe 2375, sempre se venisse rispettato anche nel desktop, a me basterebbe. Sbaglio ?
É ben troppo presto per fare i calcoli sui guadagni della versionee desktop.
Tieni inoltre conto che il +25% é in confronto alle cpu server della prima generazione e non vs zen+. Ribadisco, senza conoscere l'arch che adotteranno sulla linea desktop, ne le frequenze posssibili: non si possono fare calcoli nemmeno di quelli fantasiosi.
resta il fatto che per quello che si é visto ieri: han tirato fuori piú che ottimi numeri.
SpongeJohn
07-11-2018, 10:14
mi sa di allora.
lo interpretato allo stesso modo, ma guarda avanti mica indietro, cioè posso anche accettare che vega20 va come vega10 consumando la metà, ma in genere si va avanti nelle prestazioni :fagiano:
ma comunque sono io che interpreto come perf/watt e non come processo.
Ma scusa non é implicito e palese che se consuma la metà a pari frequenze: non aumenteranno queste ultime?
Certo bisogna vedere di quanto per rientrare in consumi/calore accettabili. Ma il guadagno di frequenze sarà comunque corposo.
paolo.oliva2
07-11-2018, 10:16
però come salto nodo produttivo è davvero scarso, +25% a parità di watt che razza di salto nodo sarebbe??? :confused:
Aspetta, i dati sono -50% di consumo a parità di transistor oppure +25% di prestazioni a parità di conumo.
Il 1° caso dice che un X16 2950X se fosse realizzato sul 7nm al posto del 12nm consumerebbe quanto un X8 2700X.
Il 2° caso direbbe che un 2700X 105W TDP sarebbe il 25% più prestante sul 7nm e sempre a 105W TDP.
P.S. 1
Siccome l'evento era riferito ad Epyc, i valori da loro postati son riferiti alle frequenze degli Epyc.... quindi il +25% prestazionale del silicio a parità di consumo, può essere inteso che Epyc X32 aveva 2,4GHz di frequenza def? +25%, sul 7nm, andrebbe a oltre 3GHz.
Però, non credo sia applicabile ad un 2700X, in quanto da 3,7GHz def, +25%, si parlerebbe di 4,6GHz def, perchè saremmo su tutta un'altra scala di risposta silicio.
P.S. 2
Ovviamente AMD dovrà mettere in conto che Zen2 lato AM4 dovrà isurarsi con il 9900K... se nel computo di IPC * frequenza riuscirà a quantificare una potenza superiore al 9900K e nel contempo un TDP nettamente inferiore, ovvio che non proporrà un aumento dei core, ma certamente non può pensare di sputtanarsi il vantaggio architetturale/7nm per misurarsi X8 vs X8 con Intel quando avrebbe un X12 su un patto d'argento.
Non è impossibile visto che questi core a 7nm sono minuscoli, ma per la piattaforma mainstream non vedo un grosso bisogno di mettere più di 8 core.
paolo.oliva2
07-11-2018, 11:15
rispondendo a tutti, dai 28nm ai 14nm si è avuto sia un incremendo del 30% dei clock unito alla riduzione dei consumi arrivando intorno al 2x in efficienza complessiva, come fate a non ricordarlo? basta guardare la rx480 vs r9 390.
D'accordo, ma nel gioco subentra anche la qualità del PP di ogni nodo.
Esempio, se confronti il 65nm AMD vs il 32nm SOI, il 32nm da' un buon vantaggio... ma se lo stesso 32nm SOI lo paragoni al 45nm SOI, quel cacchio di 32nm non era gran cosa. Il 28nm di cui parli in frequenza massima era pure peggio del 32nm... ragion per cui il 14nm GF vs 28nm GF sembra stratosferico, ma confrontandolo al 14nm Intel, il PP è di merda (considerando i +600MHz del 14nm Intel).
Il 7nm TSMC, almeno nelle slide AMD, pare e di molto superiore (NELLE PERFORMANCES WATT) sia al 14nm Intel attuale che al 10nm Intel futuro... cosa indubbiamente di gran vantaggio considerando settore Server e TR4... ma resta da vedere nel confronto esempio X8 vs X8 se sto 7nm TSMC murerà prima... anche se poi tutta sta importanza non ce la vedrei, ipotizzando un 7nm TSMC che mura a 4,5GHz, ma a 120W, vs un Intel 14nm o 10nm che riesce a carpire 300MHz in più ma con consumi doppi.
Questo 7nm è la prima iterazione TSMC, non credo la si possa considerare "quella è e quella rimane" semplicemente perchè sia TSMC che AMD vogliono capitalizzare il 7nm il prima possibile... edd un -50% di consumo o un +25% di prestazioni a parità di consumo, BASTA ED AVANZA.
Poi torno a ridirlo... AMD ha un vantaggio enorme su Intel in consumo/prestazioni e in costo/die, a cui l'architettura Zen aggiunge il vantaggio di realizzare un procio a multipli di 8 core allo stesso prezzo di 8corre per n volte, cosa che per Intel è irrealizzabile.
Oltretutto senza conoscere l'aumento dell'IPC, la corsa alla massima frequenza non ha senso.
SE Epyc Zen2 faranno i bench come hanno detto ieri e dai bench corrisponderà un guadagno pure in INT (sull'FP oramai si parla di un +30%) roba che si potrebbe avere un incremento di IPC MEDIO sul 15-20%, il che si tradurrebbe a +15-20% di frequenza relativa.
paolo.oliva2
07-11-2018, 11:18
https://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/5297/cpu-epyc-a-64-core-e-schede-radeon-instinct-a-7nm-il-futuro-di-amd-passa-dal-datacenter_index.html
CPU e GPU sono al centro della strategia dell'azienda americana per andare a ritagliare una quota di mercato importante in un settore che è previsto essere capace di raggiungere, nel 2021, una soglia di 29 miliardi di dollari di controvalore.
capitan_crasy
07-11-2018, 12:25
Vi ricordo che il prossimo appuntamento ufficiale di AMD è al CES 2019 e forse toccerà alle CPU Ryzen 7nm...
Io spero che il 3700x superi l'8700k in gaming, già si leggeva qualche mese fa che un prototipo di Zen 2 riusciva ad offrire una velocità almeno pari all'8700k.
digieffe
07-11-2018, 13:16
Vi ricordo che il prossimo appuntamento ufficiale di AMD è al CES 2019 e forse toccerà alle CPU Ryzen 7nm...
grazie :)
a tuo avviso, nel caso (remoto?) in cui dovessero utilizzare i chiplet + chipIO sul desktop ed hedt gli converrebbe fare uno step diverso (migliorato)?
Io spero che il 3700x superi l'8700k in gaming, già si leggeva qualche mese fa che un prototipo di Zen 2 riusciva ad offrire una velocità almeno pari all'8700k.
Stai sereno, non preoccuparti, partendo da questo grafico:
https://www.thelead.it/wp-content/uploads/2018/03/Ryzen-7-2700x-vs-Core-i7-8700K-1000x563.jpg
...non è che ci vuole chissà quale miracolo a pareggiare i conti o addirittura star sopra!:eek:
Poi al max si può far una raccolta fondi per comperare questo::D
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81AihmvscZL._SX466_.jpg
Ale55andr0
07-11-2018, 13:44
Ma non vi stancate mai? :doh:
il confronto è nella natura stessa della passione per l'hardware, qualunque esso sia (vale anche per le auto, gli impianti home theater, gli smartphone ecc.)
Ale55andr0
07-11-2018, 14:07
Scommetto che sei uno quelli che agli orinatoi guarda quello di fianco :asd:
no, non riesco a entrare nei cessi pubblici o in quelli degli altri, solo nel mio :O . Al più la faccio sul tronco di un albero lontano da sguardi indiscreti ma è più probabile che me la tenga stoicamente fino a momento opportuno :O cmq si', se ti incolli dietro la mia macchina scalo e affondo il pedale per vedere quale va di più :O non fatelo mai con una 500 dietro però, può capitare che sia una abarth (quasi sicuramente pure rimappata :asd:) e si faccia una gran figura di merda a meno che non stiate su un porsche o giu di li :O
Comunque considerando che mettono in un CCX ben otto core in via teorica potrebbero fare un APU con una VGA ben carrozzata. Spero che riescano a supportare memorie molto veloci altrimenti la VGA verrebbe azzoppata...
Ale55andr0
07-11-2018, 14:11
Comunque considerando che mettono in un CCX ben otto core in via teorica potrebbero fare un APU con una VGA ben carrozzata. .
si chiamerà pleistescion 5/xbox qualcosa :O
Ale55andr0
07-11-2018, 14:14
Non sappiamo se il CCX sia da 8 o ancora da 4 core.
vedendo il nuovo threadripper direi di si' visto che ci stavano 8 die
Non sappiamo se il CCX sia da 8 o ancora da 4 core.
ah... ero convinto che fosse una delle poche notizie certe...
si chiamerà pleistescion 5/xbox qualcosa :O
e per noi che usiamo il PC niente? :cry:
Ale55andr0
07-11-2018, 14:16
e per noi che usiamo il PC niente? :cry:
navi
paolo.oliva2
07-11-2018, 15:20
Scommetto che sei uno quelli che agli orinatoi guarda quello di fianco :asd:
:D
Se Keller avesse la tua fantasia con le battute, Zen preparerebbe pure il caffè e sesso virtuale :)
capitan_crasy
07-11-2018, 15:21
grazie :)
a tuo avviso, nel caso (remoto?) in cui dovessero utilizzare i chiplet + chipIO sul desktop ed hedt gli converrebbe fare uno step diverso (migliorato)?
Anche se l'approccio chiplet/IO potrebbe suggerire una sola linea produttiva sia per Epyc sia per Ryzen, credo proprio che ci sarà distinzione per i CPU DIE destinati al mercato desktop...
Prima perchè i chip per il mercato server costano di più e hanno frequenze tendenzialmente più basse, secondo diversificare lo sviluppo significa avere più possibilità di agire su eventuali nuovi modelli post lancio...
Gyammy85
07-11-2018, 15:22
E inizia il waiting for ces...
paolo.oliva2
07-11-2018, 15:29
Comunque, ricapitolando in toto quello che si è saputo, a me sembra che l'aspettativa sia più rosea ancora.
La conferma del -50% di consumo a parità di transistor con il 7nm ci è stata.
Che su Zen2 ci abbiano dato dentro per aumentare l'IPC, il +13% dei rumors a me sembra un po' stretto, considerando un +30% sulle FP e l'IF che ha un tot di banda in più. Non si sa nulla sugli INT, però vedendo che le mani ce le hanno messe e pesantemente un po' d'ovunque, mi sembra scontato che abbiano operato pure sugli INT.
Comunque + 25% di prestazioni a parità di consumo... a me non da' proprio l'idea di un silicio che scali parecchio in frequenza. Forse c'è addirittura da sperare che vada quanto un 2700X.
Ma il piatto forte sarà l'incremento di IPC e le prestazioni con consumi comunque in linea al 2700X.
Gyammy85
07-11-2018, 15:31
Certo che se te le servono così...
Occhio a non metterti in coda a quello delle donne :asd:
:asd:
Comunque tirando le somme dell'evento, taaaanta roba...
Così in anticipo poi...
A sto punto davvero al ces tireranno giù tutto
Non mi aspetto ritardi per navi
alexsky8
07-11-2018, 15:36
Scusate la domanda magari banale ma sono fuori dall'argomento da diversi mesi
come mai su Amazon sono spariti praticamente tutti i Ryzen (venduti e spediti da Amazon?)
è successo qualcosa ?
Secondo me è alla portata un 10-15% d'incremento di clock a parità di consumi, col solo passaggio ai 7nm.
Oltre ad un incremento di IPC, stando alle dichiarazioni di Amd ed ipotizzando che arrivino pari pari sulle cpu consumer:
https://www.anandtech.com/show/13547/amd-next-horizon-live-blog-starts-9am-pt-5pm-utc
12:52PM EST - Zen 2
12:52PM EST - World's first 7nm High Perf x86 CPU
12:52PM EST - CPU Core Execution Enhancements
12:52PM EST - 2nd Gen IF
12:52PM EST - More Security Elements
12:52PM EST - Modular Design
12:53PM EST - Improved pipeline, DOuble loading point and load store
12:53PM EST - Doubled core density
12:53PM EST - Half energy per operation
12:53PM EST - Improved branch predictor
12:53PM EST - Better instruction pre-fetching
12:53PM EST - Re-optimized instruction cache
12:53PM EST - Larger op-cache
12:53PM EST - FP with to 256-bit
12:53PM EST - Doubled load/store bandwidth
12:53PM EST - Increased dispatch/retire
12:53PM EST - Maintained high throughput modes
12:53PM EST - Security
12:53PM EST - Memory Encryption with Increased Flexibility
12:54PM EST - Hardware enhanced spectre mitigations
12:54PM EST - AMD will stay focused
12:54PM EST - Zen introduced a multi-chip approach
12:54PM EST - Enabled configurability, increased peak compute
12:54PM EST - Zen 2 Each IP is its optimal technology
12:54PM EST - 14nm IO die
12:54PM EST - 7nm CPU chiplets
12:54PM EST - Optimized IO die improves latency and power
Sono piuttosto fiducioso sulle prestazioni dei prossimi Zen.
Spero che i prezzi non vengano ritoccati un po' troppo verso l'alto, adeguandosi alla "linea" Intel ed Nvidia.
capitan_crasy
07-11-2018, 16:01
Il chip IO cambia sicuramente, quindi le linee produttive saranno per forza diversificate.
Che il chip IO cambi su desktop è sicuro (qualora AMD intraprenda il modello chiplet anche sul socket AM4), ma Zen2 è prodotto da TSMC a 7nm, mentre il chip IO essendo a 14nm dovrebbe essere prodotto da GF, quindi in questo caso la produzione rimane indipendente dalla produzione dei DIE...
Tuttavia i futuri Threadripper dovrebbe utilizzare i chiples di Ryzen, mentre il chip IO dovrebbe essere quello per Epyc...
Per il discorso APU secondo me rimarrà al 99% un disegno full SoC...
digieffe
07-11-2018, 16:05
Che il chip IO cambi su desktop è sicuro (qualora AMD intraprenda il modello chiplet anche sul socket AM4), ma Zen2 è prodotto da TSMC a 7nm, mentre il chip IO essendo a 14nm dovrebbe essere prodotto da GF, quindi in questo caso la produzione rimane indipendente dalla produzione dei DIE...
Tuttavia i futuri Threadripper dovrebbe utilizzare i chiples di Ryzen, mentre il chip IO dovrebbe essere quello per Epyc...
Per il discorso APU secondo me rimarrà al 99% un disegno full SoC...
dunque secondo te potrebbe essere così:
- Epyc: chiplet (rome) + Chip IO
- TR: chiplet (dekstop) + Chip IO
- Desktop: chiplet (dekstop) + "mini" Chip IO - oppure integrato nella cpu
- Apu: SOC (come al solito)
capitan_crasy
07-11-2018, 16:10
dunque secondo te potrebbe essere così:
- Epyc: chiplet (rome) + Chip IO
- TR: chiplet (dekstop) + Chip IO
- Desktop: chiplet (dekstop) + "mini" Chip IO - oppure integrato nella cpu
- Apu: SOC (come al solito)
Anche se di solito non mi sbilancio "quasi" mai condivido in pieno la tua previsione...:)
digieffe
07-11-2018, 16:13
Anche se di solito non mi sbilancio "quasi" mai condivido in pieno la tua previsione...:)
non è la mia, cercavo di intuire la tua :D
capitan_crasy
07-11-2018, 16:15
non è la mia, cercavo di intuire la tua :D
si vero, letto male oppure non so più leggere...:stordita: :D
Ale55andr0
07-11-2018, 16:29
Invece io scalo e mollo i pedali :asd:
Perchè nella ps5 cosa credi ci sarà?
una apu, navi o meno che sia
Ale55andr0
07-11-2018, 16:30
Buongiollo :asd:
chiedo scudo :O
Piccolo aggiornamento per chi era curioso delle temperature di un 2700x dentro un case mini itx.
Come preventivato con avisynth non riesco a sfruttare i core al 100% ma comunque ho ridotto di un quinto i tempi di encoding rispetto al phenom II x4.
Con il dissipatore in firma e solo la ventola da 140mm di serie del case e tutti i core impegnati al 50-55% della loro capacità la temperatura rimane (tdie di HWINFO) sui 56 gradi.
Ora mi rimane solo da pensionare l'hard disk meccanico della mia build perché fa decisamente troppo rumore... pensavo fosse colpa dell'alimentatore e invece, facendo delle prove, una volta staccato quello il pc è molto silenzioso, tanto che potrei pensare di tenerlo acceso anche di notte. :D
La cosa che più mi spaventa è che per toglierlo devo smontare tutto il pc... e dopo un pomeriggio intero passato a fare cable management per adesso non ne ho mezza voglia. -.-
Ahahah sì sì è A un quinto... Sono un turista dell'italiano. :D
digieffe
07-11-2018, 18:11
godi paolo ... godi... prezzo prestazioni (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-core-9900k-linux&num=9)
occhio che è prezzato a 499 e non a mercato!
Ahahah sì sì è A un quinto... Sono un turista dell'italiano. :D
Devo ammettere che non ci avevo fatto caso, gran occhio Mini4wdking ! :D
Buoni 56° con tutti i core attivi, pur non al 100%, per caso, hai provato anche qualche minuto di prime95 oppure occt ?
Detto che il "quotidiano" sino ache non dovessi cambiare software di compressione, è quello che hai già sperimentato :)
Secondo me
- Epyc: chiplet (rome) + Chip IO
- TR: chiplet (rome) + Chip IO
- Desktop: SoC
- Apu: SoC (come al solito)
Anche secondo me, anche se sarei molto curioso di vedere una APU di "fascia alta" con il chip I/O, magari per piattaforma TR (quindi senza uscita video) e indirizzata a calcolo scientifico/machine learning più che per uso desktop.
EDIT: tra l'altro, chiedo a chi è più esperto, avrebbe senso mettere un paio di GB di HBM anche sulle CPU da usare come se fosse una cache L4?
digieffe
07-11-2018, 18:39
Secondo me
- Epyc: chiplet (rome) + Chip IO
- TR: chiplet (rome) + Chip IO
- Desktop: SoC
- Apu: SoC (come al solito)
possibile ma in questo caso non vedo la necessità di differenziare Desktop ed Apu: faranno un'unica apu con 8 core (per allinearsi alla concorenza)
Devo ammettere che non ci avevo fatto caso, gran occhio Mini4wdking ! :D
Buoni 56° con tutti i core attivi, pur non al 100%, per caso, hai provato anche qualche minuto di prime95 oppure occt ?
Detto che il "quotidiano" sino ache non dovessi cambiare software di compressione, è quello che hai già sperimentato :)
Ecco, ho fatto la prova per 7 min... dici che sono pochi?
http://www.imagebam.com/image/7b0bed1025077934
Ecco, ho fatto la prova per 7 min... dici che sono pochi?
http://thumbs2.imagebam.com/80/aa/c5/7b0bed1025077934.jpg (http://www.imagebam.com/image/7b0bed1025077934)
:rotfl:
Ok, ok, ero solo curioso di sapere se va oltre come temp :sofico:
No no chiedevo perché non so quanto tempo dovevo tenerlo per avere un test affidabile... :D
No no chiedevo perché non so quanto tempo dovevo tenerlo per avere un test affidabile... :D
facciamo lascia o raddoppia ? :D
Scherzi a parte, per le temp, circa 20/30 min e si stabilizzano, o comunque raggiungono un valore vicino al picco, ma già se ti supera i 56 con 7 minuti ... facciamo che si lascia ? :)
facciamo lascia o raddoppia ? :D
Scherzi a parte, per le temp, circa 20/30 min e si stabilizzano, o comunque raggiungono un valore vicino al picco, ma già se ti supera i 56 con 7 minuti ... facciamo che si lascia ? :)
La temp massima d'esercizio è 70 gradi, giusto?
OEidolon
07-11-2018, 19:44
La temp massima d'esercizio è 70 gradi, giusto?
per il 2700x sono 85 celsius ;)
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-2700x
facciamo lascia o raddoppia ? :D
Scherzi a parte, per le temp, circa 20/30 min e si stabilizzano, o comunque raggiungono un valore vicino al picco, ma già se ti supera i 56 con 7 minuti ... facciamo che si lascia ? :)
Ho rifatto il test:
http://www.imagebam.com/image/a7eca91025138304
La cosa strana è che per due volte ha avuto dei picchi di 72 gradi circa dove la cpu consumava 135W anche se andava meno (frequenze più basse di un centinaio di MHZ su tutti i core)... dopo una ventina di minuti si è assestato come da immagine... a mezz'ora ho stoppato.
per il 2700x sono 85 celsius ;)
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-2700x
Grazie, direi che posso stare tranquillo allora. :)
Gyammy85
07-11-2018, 20:24
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9v0d9h/zen_2_with_29_ipc_increase_over_zen_1/
Da test interni di AMD risulterebbe un aumento di ipc del 29% rispetto a zen 1
paolo.oliva2
07-11-2018, 20:50
godi paolo ... godi... prezzo prestazioni (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-core-9900k-linux&num=9)
occhio che è prezzato a 499 e non a mercato!
Io veramente non godo... direi che piango (o meglio compiango) chi lo acquista a prescindere perchè è Intel, ed escluderei chi vuole veramente le migliori prestazioni a prescindere (a patto che poi abbiano veramente l'hardware dietro e non per sentito dire "Intel è meglio nei giochi").
P.S.
Spero di non fare la fine di chi elogia AMD per il suo prezzo/prestazioni e poi ci ritroviamo un 3700X a 600€ :mad:
paolo.oliva2
07-11-2018, 21:12
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9v0d9h/zen_2_with_29_ipc_increase_over_zen_1/
Da test interni di AMD risulterebbe un aumento di ipc del 29% rispetto a zen 1
Il che sarebbe super.... +29% vorrebbe dire che grossomodo un 3700X a 2,8GHz andrebbe tanto quanto un 2700X a 3,7GHz.
Si sa qualche cosa delle frequenze di sto 7nm? Perchè se AMD ha spinto così tanto sull'aumento di IPC, io sarei dell'idea che sia anche per frequenze massime silicio non esultanti.
Cioè, anche volendo considerare +29% IPC un risultato partigiano, anche se lo portiamo a 20%, se considerassimo il silicio @4,5GHz, equivarrebbe ad un 2700X @5,4GHz.... e dove arriveremmo con Zen2+ e Zen3?
Il che sarebbe super.... +29% vorrebbe dire che grossomodo un 3700X a 2,8GHz andrebbe tanto quanto un 2700X a 3,7GHz.
Si sa qualche cosa delle frequenze di sto 7nm? Perchè se AMD ha spinto così tanto sull'aumento di IPC, io sarei dell'idea che sia anche per frequenze massime silicio non esultanti.
Cioè, anche volendo considerare +29% IPC un risultato partigiano, anche se lo portiamo a 20%, se considerassimo il silicio @4,5GHz, equivarrebbe ad un 2700X @5,4GHz.... e dove arriveremmo con Zen2+ e Zen3?
Era riferito agli Epyc, per quello Zen1, e non quindi Zen+, ma in ogni caso, è una stima relativa a quel mondo, dubito si rifletterà tale e quale sui Ryzen, o meglio, è relativa ad un set di istruzioni che tipicamente è usato per server e qualche workstation, non ricordo se veniva valutato l'IPC delle cpu consumer con quel set.
Su reddit stanno appunto discutendo sul fatto che quel calcolo è troppo influenzato dalla fpu, e quindi sia dovuto principalmente ai miglioramenti lato avx.
Forse si vedrà un simile balzo su TR se riceverà le stesse novità.
Se al contrario è per il lavoro su IF e riorganizzazioni varie dell'architettura ... magari ce lo ritroviamo pure su Ryzen :)
digieffe
07-11-2018, 21:36
Il che sarebbe super.... +29% vorrebbe dire che grossomodo un 3700X a 2,8GHz andrebbe tanto quanto un 2700X a 3,7GHz.
Si sa qualche cosa delle frequenze di sto 7nm? Perchè se AMD ha spinto così tanto sull'aumento di IPC, io sarei dell'idea che sia anche per frequenze massime silicio non esultanti.
Cioè, anche volendo considerare +29% IPC un risultato partigiano, anche se lo portiamo a 20%, se considerassimo il silicio @4,5GHz, equivarrebbe ad un 2700X @5,4GHz.... e dove arriveremmo con Zen2+ e Zen3?
Paolo, il +29% è dato anche dalle nuove unità FP (come a dire che il miglioramento si vede solo in blender compilato per avx256). Dunque non so fino a che punto il tuo ragionamento sia valido.
E' necessario capire che incremento di IPC ci sia nell'utilizzo comune (+10-15% ?)
wristwatchtimetraveler
07-11-2018, 21:40
che spettacolo rome
https://www.youtube.com/watch?v=A4ZjFGSDV-o&list=WL&t=0s&index=5
paolo.oliva2
07-11-2018, 23:00
Era riferito agli Epyc, per quello Zen1, e non quindi Zen+, ma in ogni caso, è una stima relativa a quel mondo, dubito si rifletterà tale e quale sui Ryzen, o meglio, è relativa ad un set di istruzioni che tipicamente è usato per server e qualche workstation, non ricordo se veniva valutato l'IPC delle cpu consumer con quel set.
Su reddit stanno appunto discutendo sul fatto che quel calcolo è troppo influenzato dalla fpu, e quindi sia dovuto principalmente ai miglioramenti lato avx.
Forse si vedrà un simile balzo su TR se riceverà le stesse novità.
Se al contrario è per il lavoro su IF e riorganizzazioni varie dell'architettura ... magari ce lo ritroviamo pure su Ryzen :)
Paolo, il +29% è dato anche dalle nuove unità FP (come a dire che il miglioramento si vede solo in blender compilato per avx256). Dunque non so fino a che punto il tuo ragionamento sia valido.
E' necessario capire che incremento di IPC ci sia nell'utilizzo comune (+10-15% ?)
Io non credo che stia osannando eh?
In fin dei conti ho portato subito il 29% di incremento IPC a 20% (valutando il discorso che il tutto era incentrato sulle AVX 256, ma siccome l'IPC è una media di tutto l'insieme della capacità di calcolo, in ogni caso è ovvio che influisca sulla media).
Inoltre sto continuando a dire che ho la sensazione che le frequenze di sto 7nm non siano alte... addirittura dico che spero siano come quelle del 2700X...
Se come dicono (AMD) hanno migliorato l'IF e le latenze delle cache (non sapendo cosa hanno fatto lato INT), l'IPC generale deve aumentare, a prescindere da quello che hanno fatto sull'FP (che comunque apporterà guadagni generali e non solamente sulle AVX 256), poi è ovvio che se pubblicamente devono dimostrare quanto pompa l'FP a 256 vs 128, ovviamente devono scegliere uno scenario che sfrutti l'FP 256 bit, perchè se lo facessero con istruzioni 128 bit, non dimostrerebbero nulla, ma è normale, del resto lo ha fatto pure Intel... ).
Praticamente dall'affermazione ufficiale di AMD di un +25% di prestazioni a parità di TDP, io mi sono creato una aspettativa personalissima di un +20%... cioè come passare da un 2700X 105W TDP ad un 3700X 105W TDP e quest'ultimo risultasse essere un +20% prestazionale, accorpando IPC/frequenze/consumo.
P.S.
Poi seguendo l'articolo di Corsini https://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/5297/cpu-epyc-a-64-core-e-schede-radeon-instinct-a-7nm-il-futuro-di-amd-passa-dal-datacenter_index.html,
Le CPU Rome sono compatibili a livello di socket con le piattaforme EPYC in commercio, e già da ora AMD conferma che la prossima generazione di processori EPYC, indicati con il nome in codice di Milan, saranno compatibili con le piattaforme ora sul mercato.
Poi non trovo la riga, ma l'ho letta, che il 2019 vedrà Zen2 e 7nm, ma nel 2020 subentrerà Zen3 e 7nm+.
A parte il fatto che dando Zen3 compatibile con il socket di Zen1 e Zen2 aumenterebbero e di molto le probabilità di poter upgradare pure a Zen3 sull'AM4 X370 (a parte il voler sfruttare il PCI4.0 del procio con una VGA PCI4.0), il punto importante è che prima ci si aspettava un Zen2+ sul 7nm+, mentre ora ufficialmente si passerà al 7nm+ direttamente a Zen3, quindi è lecito aspettarsi un ulteriore aumento di IPC e non solamente frequenze più aggressive del silicio più affinato.
capitan_crasy
07-11-2018, 23:16
che spettacolo rome
https://www.youtube.com/watch?v=A4ZjFGSDV-o&list=WL&t=0s&index=5
Più guardo il Chip IO, più sono convinto che sia esageratamente grosso...
Kinder sorpresa???:read: :sofico:
Si sa qualche cosa delle frequenze di sto 7nm? Perchè se AMD ha spinto così tanto sull'aumento di IPC, io sarei dell'idea che sia anche per frequenze massime silicio non esultanti.
Più IPC non è uguale a meno frequenza eh, magari hanno migliorato molto sia IPC che frequenze.
Più IPC non è uguale a meno frequenza eh, magari hanno migliorato molto sia IPC che frequenze.
IPC migliorato si vede a pari frequenza
paolo.oliva2
08-11-2018, 02:26
No, il +25% è il clock ed è dato come confronto tra silicio, quindi a pari architettura se vogliamo, l'ipc lo devi mettere a parte a meno di non aver creato un architettura con caratteristiche da basso clock, ma lo do per scontato che non sia così.
Tra ipc e clock in ST ci si può aspettare un +40% certamente, in MT anche il +50%... Da nessuna parte risulta essere zen2 ad alto fo4 o pipeline corte l'architettura è grossomodo la stessa con le migliorie che beneficiano del silicio, cioè in densità maggiorata. Per fare un parallelo con le gpu, Vega 20 guadagna il 60% in densità Vs Vega 10.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Tu mi conosci e sai che non lo faccio per flammare.
Concordo su ciò... però una cosa è considerare un 7nm e relativa frequenza/consumo confrontandolo con un 14nm (Epyc è 14nm e non 12nm) sulle frequenze di proci server.
Cioè... se un X32 Epyc produce (non ricordo bene) 250W TDP e per quel TDP è garantito 2,4GHz, il 7nm ha vita facile a garantire che quei core possono girare il 25% in più sempre nei 250W (pressappoco +600MHz e quindi 3GHz).
Ma la stessa cosa non la si può ribaltare su Zen+, in quanto 3,7GHz garantiti in 105W TDP, rappresentano una frequenza di per sè notevole perchè prossima ai 4GHz, la soglia dove occhio e croce si inpenna il consumo a seconda della bontà del PP.
Anche perchè poi 3,7GHz +25% darebbe >4,6GHz in primis... e poi perchè il core di Zen2, con FP raddoppiate e quant'altro, ha un numero di transistor maggiore con conseguente aumento dei consumi.
---------------------
Poi ci aggiungo pure la mia solita fantasia.
Zen2,i cui rumors danno un aumento del 13% di IPC, alla fin fine mi sembra piuttosto realistico per quanto AMD ha detto sugli interventi fatti... diciamo che volendo essere pessimisti ALMENO +10%.
A questo, anche aggiungendo SOLAMENTE un +5% di frequenza, AMD avrebbe un 3700X più performante del 9900K (settato per la massima potenza) a praticamente metà consumo.
Gli i9-X che sostituiranno gli Skylake-X, cosa avranno in più? Secondo me già faranno fatica a contrastare i Zen+ sul 12nm (prezzo/prestazioni e relativo confronto n° core Intel e relative prestazioni/consumo vs AMD che allo stesso prezzo offre già ora allo stesso consumo il doppio dei core e più prestazioni).
Allora perchè AMD proporrà Zen3 sul 7nm+ quando in teoria l'affinamento del 7nm produrrebbe frequenze superiori e unito ad un Zen2+ potrebbe tranquillamente aumentare le prestazioni del 10%?
Intel gli i9-X li avrà ancora sul 14nm... sono i prox (ma stessa architettura) che saranno sul 10nm (sempre se il 10nm non slitterà ulteriormente)... è questo che non mi torna... cioè, se Zen2 fosse super (e come procio sembra assolutamente di si), anche un mediocre aumento delle frequenze di solo il 5% del 7nm, ad AMD basta e avanza per contrastare Intel e idem il passaggio al 7nm+ per contrastare la stessa architettura Intel ma sul 10nm, che tra l'altro i rumors danno che avrà frequenze massime inferiori al 14nm,
Però AMD fa Zen3, proobabilmente per aumentare ulteriormente l'IPC...
E allora tutto combacerebbe se il 7nm TSMC ha un PP buono per ridurre il consumo e per dimezzare i costi produzione, ma non eccelso per frequenze alte.
IPC migliorato si vede a pari frequenza
Certo, lo so.
Ma il fatto che aumentano l'ipc non esclude anche un ottimo aumento di frequenza.
Gyammy85
08-11-2018, 07:31
Comunque nel test di amd si fa riferimento genericamente a zen 2, non epyc, per forza di cose è riferito pure ai futuri ryzen
Gyammy85
08-11-2018, 07:51
:asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=_6EVW8ALX-w
Più guardo il Chip IO, più sono convinto che sia esageratamente grosso...
Kinder sorpresa???:read: :sofico:
In effetti è molto grande. Mi domando se tutto il silicio sia veramente utilizzato per i transistor o se in realtà la dimensione sia dovuta al fatto che, essendo un chip di I/O, deve avere molti pad di connessione e che quindi serva sufficente superfice per contenerli. In tal caso il chip sarebbe, almeno in parte, "vuoto"
paolo.oliva2
08-11-2018, 09:02
in realtà i 7nm+ 2019-2020 sono uno step importante perché utilizzeranno la tecnologia EUV, mentre i 7nm 2018-2019 sono DUV, un po' come se i 7nm fossero i 10nm e i 7nm+ i veri 7nm, capisci quindi il perchè non c'è un Zen2+ ma diretti a Zen3, invece che andare a guadagnare solo in frequenza come con i 12nm per esempio, vai a mettere mano all'architettura anche in ipc siccome ne guadagni in scaling e consumi.
Se zen2 esce nel Q1 2019, Zen3 non credo oltre il H1 2020.
Io non ci ved tantissima differenza tra il 7nm e il 7nm+ in densità, perchè in fin dei conti Zen2 + 7nm già raddoppia i core (da X32 a X64) mentre Intel con il 10nm ha annunciato di arrivare a X48.
In frequenza certamente il 7nm+ si, perchè è ovvio che si applichi un PP nuovo solamente nel caso che questo migliori le prestazioni e/o fallati.
esattamente.
In una situazione dove in forza bruta basterebbe a Zen2 solamente l'aumento di IPC senza alcun aumento delle frequenze, e dove il 7nm garantisce un abbattimento dei consumi, un raddoppio dei core e un dimezzamento del costo silicio a parità di core, se si aggiungesse pure a frequenza...mi sembra inutile quantificare il guadagno di IPC, se sia 10%, 15% o 20%, perchè anche con un ridicolo +5% di aumento frequenze, sarebbe improponibile un procio con consumo doppio per un +1% o uguale o addirittura meno rispetto a Zen2.
Gyammy85
08-11-2018, 09:32
Ora cominciano le paranoie sulla piastrella grossa lol :asd:
La butto lì, per evitare whining sul cambio socket dovevano riempire lo spazio in eccesso :O
Gyammy85
08-11-2018, 09:54
A livello architetturale a questo punto mancano pochi dettagli (dettagli importanti), da sviscerare, anche in ottica AM4:
- 4c per CCX o 8c per CCX?
- c'è una qualche "cache" dentro l'IO-chip?
- su AM4 useranno gli stessi chiplet?
-- se lo faranno ovviamente ci sarà un IO-chip diverso, visto che servirebbero due canali invece di otto e al massimo due IF-link, con la possibilità di arrivare a 16c, non necessariamente alla prima iterazione di prodotti.
-- se faranno alla vecchia maniera si fermeranno a 8c
- le APU? Più core? Sempre 7nm o passeranno da un refresh a 12nm?
Threadripper ha bisogno di 4 canali, ma non ha molto senso rifare un IO-chip solo per questi, quindi verranno fuori dal semplice binning degli EPYC in ogni caso.
Quanto tempo è passato dall'evento horizon dove presentavano zen 1 alle informazioni complete?
Gyammy85
08-11-2018, 10:21
In quell'evento presentavano presentavano già il chip desktop. Lo fecero a dicembre e Ryzen 7 arrivò a marzo. La cosa è compatibile con il 01/05/2019
Stano facendo dei lanci più strutturati, ora ti hanno mostrato la roba datacenter, a gennaio quella consumer imho.
Comunque il fatto dei consumi/performance relativi dei 7 nm lo vedo come un modo di focalizzare meglio i prodotti, ti stanno dicendo che possono fare gpu molto efficienti e a basso consumo per fascia media e più orientate alle performance pure nella fascia top
paolo.oliva2
08-11-2018, 11:51
tra i 7 e 7+ c'è un +20% di densità, +10% di clock e -10% di power, oltre al fatto che aumenta lo yeld, è come fosse un mezzo nodo di una volta per dire 65 → 55 o 32 → 28.
C'è spazio per fare una vera e propria modifica all'architettura invece che come da zen a zen+.
il quel 20% di densità di aumenti l'ipc, il resto te la giochi come sempre nel TDP se aumentare le frequenze o contenere i consumi.
Questi sono dati che non conoscevo... cioè, li avevo sentiti ma erano riferiti a gf ed il suo inesistente 7nm.
Ma allora.... i dati erano riferiti al 7nm TSMC ma per nascondere TSMC si era messo GF? :eek:
Beh, il tuo discorso lo condivido al 100%, se poi i dati che si sapevano sul 7nm che si credeva di GF in realtà sono quelli di TSMC, mi sembra di ricordare si parlasse di 4,7GHz "tranquilli" e di punta 5GHz, già così sarebbe un salto prestazionale stra-ottimo... mettiamo +10%, ci accorpi il guadagno di IPC, >10%, l'è una bomba atomica.
paolo.oliva2
08-11-2018, 12:02
A livello architetturale a questo punto mancano pochi dettagli (dettagli importanti), da sviscerare, anche in ottica AM4:
- 4c per CCX o 8c per CCX?
- c'è una qualche "cache" dentro l'IO-chip?
- su AM4 useranno gli stessi chiplet?
-- se lo faranno ovviamente ci sarà un IO-chip diverso, visto che servirebbero due canali invece di otto e al massimo due IF-link, con la possibilità di arrivare a 16c, non necessariamente alla prima iterazione di prodotti.
-- se faranno alla vecchia maniera si fermeranno a 8c
- le APU? Più core? Sempre 7nm o passeranno da un refresh a 12nm?
Threadripper ha bisogno di 4 canali, ma non ha molto senso rifare un IO-chip solo per questi, quindi verranno fuori dal semplice binning degli EPYC in ogni caso.
Io non ho la tua competenza tecnica.... ma io ho l'impressione che non sia un progetto per Epyc, un progetto per TR4 ed uno per AM4... ma un qualche cosa modulare che a seconda della piattaforma, avrà 8 "pezzi", 4 "pezzi" o 1 "pezzo".
Niente di strabigliante se AMD "riciclasse" pure quei chip fallati a seconda di dove si potrebbero utilizzare quello che funzia.
P.S.
Quel chip è veramente enorme... perchè ok che è fatto a 14nm (mi sembra di aver capito) mentre i die con i CCX sono a 7nm, ma quel chip è 4 volte un die 8 core, e se un die 8 core Zen aveva già la bellezza di >5 miliardi di trannsistor, quel "coso" almeno ne avrà 10 miliardi di transistor... che ci sia una cache mi sembra ovvio.
Mi chiedevo, ma il dissipatore amd come si comporta con pbo attivo? Quale dei tre consigliate?
Purtroppo le misure del dissipatore sono di 113mm non oltre
Ho rifatto il test:
http://www.imagebam.com/image/a7eca91025138304
La cosa strana è che per due volte ha avuto dei picchi di 72 gradi circa dove la cpu consumava 135W anche se andava meno (frequenze più basse di un centinaio di MHZ su tutti i core)... dopo una ventina di minuti si è assestato come da immagine... a mezz'ora ho stoppato.
Scusate, c'è qualcuno che sa spiegarmi il perché di questo comportamento?
Fasi di maggior assorbimento a fronte di clock inferiori rispetto a fasi di minore assorbimento con clock superiori... non è un controsenso? :confused:
Mi chiedevo, ma il dissipatore amd come si comporta con pbo attivo? Quale dei tre consigliate?
Purtroppo le misure del dissipatore sono di 113mm non oltre
è un boost alla nvidia pascal, se le temp non ce la fanno, scala verso il basso..... 2700X parte da 105w tdp, non ricordo a quanto vengono dati i dissi oem abbinati agli R7..... pbo = uscire fuori specifica tdp
Valuta anche i classici noctua 120 ripiegati sul socket
è un boost alla nvidia pascal, se le temp non ce la fanno, scala verso il basso..... 2700X parte da 105w tdp, non ricordo a quanto vengono dati i dissi oem abbinati agli R7..... pbo = uscire fuori specifica tdp
Valuta anche i classici noctua 120 ripiegati sul socket
Sì sto cercando qualcosa di buono
macchiaiolo
08-11-2018, 13:32
Io non ho la tua competenza tecnica.... ma io ho l'impressione che non sia un progetto per Epyc, un progetto per TR4 ed uno per AM4... ma un qualche cosa modulare che a seconda della piattaforma, avrà 8 "pezzi", 4 "pezzi" o 1 "pezzo".
Niente di strabigliante se AMD "riciclasse" pure quei chip fallati a seconda di dove si potrebbero utilizzare quello che funzia.
P.S.
Quel chip è veramente enorme... perchè ok che è fatto a 14nm (mi sembra di aver capito) mentre i die con i CCX sono a 7nm, ma quel chip è 4 volte un die 8 core, e se un die 8 core Zen aveva già la bellezza di >5 miliardi di trannsistor, quel "coso" almeno ne avrà 10 miliardi di transistor... che ci sia una cache mi sembra ovvio.Secondo me quei chiplet hanno anche i controlli I/O solo che probabilmente saranno disabilitati nel multi cpu a favore dell'unità centrale (mia ipotesi) anche perché creare die differenti tra consumer e server porterebbe un aumento dei costi inevitabile che è il punto di forza di amd
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-- spostato in thread ufficiale oc ryzen
paolo.oliva2
08-11-2018, 15:42
Essendo enorme io credo che avrebbero dei problemi a riciclarlo nel socket AM4. Nei TR sicuro al 99.9% riciclano quello, non ha senso progettarne uno a parte per un prodotto a così bassi volumi.
L'unica cosa riciclabile ovunque è il chiplet, però per farlo devono scegliere quella strada anche nel desktop, e non so se convenga (ma lo scopriremo presto). La flessibilità è che si potrebbe usare dall'APU e EPYC, ma è già ovvio che per motivi di consumo non potresti mai fare questa operazione con le APU, quindi al massimo (se hanno problemi di capacità) quelle le spostano su 12nm per guadagnare qualcosa in perf/w e i 7nm li usano solo da Ryzen in su.
C'è pure la possibilità di fare solo APU, ovviamente SoC, facendole 8c/16t a 7nm e 4c/8t a 12nm. Vedremo.
Magari dico una stronzata... (al 98%)... però la dico (mi assumo le responsabilità).
Il chiplet... ha tutto l'I/O e l'IF per l'interconnessione tra die.
Per la sua mastodontica grandezza, si ipotizza abbia una L4.
Leggendo un po' l'articolo di Corsini, si parla esplicitamente di un prodotto APU server, cioè con molti core e l'IGPU che possa risolvere pure determinate istruzioni.
Supponiamo ora che quel chiplet non abbia una cache L4 tradizionale, ma una L4 tipo buffer con memorie HBM2.
Non sono un esperto... però se fai un chip di 400mm2 (sparo) trovo un po' assurdo farlo a 14nm anzichè a 7nm... però se in realtà la grandezza sia dovuta a memorie HBM, il tutto trova un attimo un senso, magari è stato scelto di farlo a 14nm per aumentare la dissipazione e/o ovviare problemi con HBM su un processo non maturo.
E qui mo dico quello che potrebbe essere una grandissima stronzata.
I CCX Zen2 hanno le loro migliorie e sono da 4 core, L1, L2 e L3.
Il Chiplet ha all'interno tutto l'I/O che interagisce con il PCI 4.0, un numero di MC che può essere di 8, e la memoria HBM2.
Vantaggio nel server:
Facciamo un confronto. Con Zen 2, il CCX 2 del 1° die, se non trovava il dato nella sua L3, si collegava all'IF per cercare il dato nelle L3 degli altri CCX, con la condizione più negativa che se il dato era nel 2° CCX del 2° die, c'erano 4 stalli.
Ipotizzando una L4 unificata che contiene i dati di tutte le L3, il travaglio si dimezzerebbe, perchè se il CCX non ha il dato nella L3, lo troverebbe immediatamente nella L4.
Per il discorso server APU, una L4 HBM server per gestire l'iGPU.
Ma lo stesso discorso lo si troverebbe negli APU mobile/desktop, perchè al momento questi hanno 1 CCX che si collega all'iGPU, ma siamo a 4 core, e per un 5/8 core?
Soluzioni? O fai un CCX esplicito APU con 8 core, o semplicemente copi l'approccio server, cioè n CCX, 1 Chiplet con n MC e la memoria HBM2 indispensabile.
Il discorso AM4... ovviamente l'AM4 supporta 1 MC ed il dual channel.... quindi il chiplet sembrerebbe inutile, però bisognerebbe anche valutare se può incidere sull'IPC, perchè avere una L4 nel chiplet, supporrei che si potrebbe montare della tranquilla DDR4 2800 e nel contempo avere banda come se ci fosse della DDR3 4000.
Oltre a ciò... credo che sarebbe l'unico modo per poter reggere >8 core su un MC dual channel.
L'ho sparata grrossa?:sofico:
Scusate, c'è qualcuno che sa spiegarmi il perché di questo comportamento?
Fasi di maggior assorbimento a fronte di clock inferiori rispetto a fasi di minore assorbimento con clock superiori... non è un controsenso? :confused:
Sorry ! Mi ero perso la tua risposta :muro:
In parte è dovuto alle misure, e alla loro sequenza, per forza d cose i dati sono letti in sequenza e con una certa frequenza (puoi importare il polling da HWiNFO, ma neo di un tot, si pianta, nel mio caso, uso 500ms, cioè 2 letture al secondo).
Il resto potrebbe essere dovuto alla dinamicità con cui il Ryzen varia tensione e frequenze, in base ad attività e temperatura se per un istante imposta una tensione molto alta e non ha ancora alzato la frequenza ... ma dubito ci si possa mettere in condizioni di misurarlo :)
Per il resto, posso confermarti che il comportamento in temperatura è quello che mi aspettavo, sulla base delle mie prove con il 2600X, se usi boost e xfr, si adatta al contorno e punta a salire di temp, per qualche secondo, o per qualche minuto secondo le condizioni.
Personalmente mi sono fatto quella idea, solo non so se rispetto ad esempio al TR, la "sfortuna" se così la possiamo chiamare, è che probabilmente ha una superficie relativamente piccola attraverso la quale trasmettere il calore che riesce a generare durante quei picchi. Stiamo però chiamando sfortuna, quella di avere una cpu che ti da tutto quello che può sulla base di quello che le metti intorno :)
Sì sto cercando qualcosa di buono
[...]
NH-D9L o NH-C14S in base al genere che preferisci. Scendendo di dimensione le scelte di qualità aumentano (ovviamente con prestazioni inferiori) ma in questo territorio di mezzo (~110mm) non c'è molta scelta.
Altrimenti rinunci definitivamente alle massime prestazioni, prendi il 2700 e ci metti sopra un nofan (http://www.nofancomputer.com/eng/products/CR-80EH.php) :asd:
Esatto, tra quelli così bassi, il C14S potrebbe essere quello che dissipa di più, MB, Ram e vrm compresi, e in un case piccolino potrebbe essere una cosa da pensare.
Appro.. bello il NoFan :sofico:
E l'idea del 2700 non è da scartare, o al limite un 1700X, in attesa tra un annetto di vedere come si comportano davvero gli Zen2.
A livello architetturale a questo punto mancano pochi dettagli (dettagli importanti), da sviscerare, anche in ottica AM4:
- 4c per CCX o 8c per CCX?
- c'è una qualche "cache" dentro l'IO-chip?
- su AM4 useranno gli stessi chiplet?
-- se lo faranno ovviamente ci sarà un IO-chip diverso, visto che servirebbero due canali invece di otto e al massimo due IF-link, con la possibilità di arrivare a 16c, non necessariamente alla prima iterazione di prodotti.
-- se faranno alla vecchia maniera si fermeranno a 8c
- le APU? Più core? Sempre 7nm o passeranno da un refresh a 12nm?
Threadripper ha bisogno di 4 canali, ma non ha molto senso rifare un IO-chip solo per questi, quindi verranno fuori dal semplice binning degli EPYC in ogni caso.
dal forum di SA https://semiaccurate.com/forums/showthread.php?9146-Epyc-2&p=304585&viewfull=1#post304585
it looks like this is best used if there is just one directory controller and the described buffer essentially is some form of L4 cache
paolo.oliva2
08-11-2018, 18:09
Siamo tutti a rischio :D
Essendo un chippettone, l'unica cosa sicura è che NON è HBM, potrebbe essere edram? Boh. Per l'APU server non credo sia un prodotto destinato ad oggi ad un qualche successo.
A braccio è anche qualcosa in più di 400mmq, fra i 425 ed i 450, lo fanno a 14nm per una serie di motivi:
- i controller scalano male in dimensione con lo shrink
- riducono la pressione sulla fonderia sul processo più avanzato aumentando di fatto la capacità produttiva
- lo pagano il giusto visto che è un processo ormai consolidatissimo per AMD
- mantengono volumi su GF
- è un oggetto low power, il 14nm è un processo low power, quindi è comunque il suo habitat naturale
Questo è il motivo per cui sostengo da un bel po' che passeranno a CCX da 8c. Che succeda ora o meno però non si sa. Certo il fatto che non abbiano mostrato nemmeno alla veloce il layout del chiplet mi fa pensare che non vogliano scoprire le carte...
Come dicevo sulle APU secondo me l'approccio monolitico è inevitabile, perché le devi mettere anche nel mobile, e i limiti energetici sono MOOOOOLTO più stringenti e ogni mW risparmiato sono soldi in più che si possono chiedere :D
Il discorso chiplet su AM4 non credo siamo nelle condizioni di affrontarlo, perché tantissimo dipende dall'economicità del progetto. E' possibile costi più che fare il normale SoC. E io sono un sostenitore dello split dei progetti server e desktop, e per quanto il sistema dei chiplet aggiri quel problema di cui ho scritto spesso, a noi mancano i numeri per poter capire se ha senso economicamente parlando.
Grazie per aver comentato le mie allucinazioni :)
Comunque mi sembra un dato di fatto che il vantaggio enorme dell'architettura Zen, è che operando a blocchi sui core, sulle cache, sull'I/O, scavalca quello che potrebbe essere il limite silicio (esempio un X64 monolitico rispetto a Zen2) e di fatto ne abbatte fortemente i costi.
Il lavoro per Intel è veramente immenso, perchè oltre a creare una nuova architettura, per essere competitiva lato prezzaggio, dovrà anche seguire AMD sul discorso a blocchi... ovviamente non è mio pensiero che Intel non lo potrà fare, ma nutro seri dubbi per la tempistica... perchè in fin dei conti il progetto Zen è durato 4 anni e successivi 2 anni per Zen2, ed 1 anno ulteriore per Zen 3. In totale sono 7 anni. Che Intel abbia una superiore forza produttiva, non lo discuto, ma il problema è che di quei 7 anni, gran parte è dovuto non alla progettazione in sè, ma alla fase di test e di validazione, e questa fase c'è ben poco da ridurre nella tempistica.
Gli 8 MB di cache L3 dei CCX dei Ryzen 1 con processo a 14 nm occupano 16 mm2 di silicio (circa 2 mm2 per 1 MB), quindi se il grosso chip I/O contenesse come detto da alcune fonti 256 MB di cache L4 servirebbero 512 mm2 di silicio solo per la cache L4 Dram, con il chip I/O che ha una superficie stimata di 410-420 mm2.
Le eDram sono però circa 3 volte più dense delle Dram e la superficie di silicio necessaria si ridurrebbe quindi a 170-190 mm2 e l'unica fonderia e processo produttivo al mondo che è in grado di produrre le eDram è il 14 nm della Glofo sviluppato con l'aiuto e i brevetti IBM… in questo modo si avrebbe una possibile quadratura del cerchio e anche spiegazione del perché il chip I/O è prodotto a 14 nm.
paolo.oliva2
08-11-2018, 21:33
Gli 8 MB di cache L3 dei CCX dei Ryzen 1 con processo a 14 nm occupano 16 mm2 di silicio (circa 2 mm2 per 1 MB), quindi se il grosso chip I/O contenesse come detto da alcune fonti 256 MB di cache L4 servirebbero 512 mm2 di silicio solo per la cache L4 Dram, con il chip I/O che ha una superficie stimata di 410-420 mm2.
Le eDram sono però circa 3 volte più dense delle Dram e la superficie di silicio necessaria si ridurrebbe quindi a 170-190 mm2 e l'unica fonderia e processo produttivo al mondo che è in grado di produrre le eDram è il 14 nm della Glofo sviluppato con l'aiuto e i brevetti IBM… in questo modo si avrebbe una possibile quadratura del cerchio e anche spiegazione del perché il chip I/O è prodotto a 14 nm.
Secondo me hai fatto centro.
Certo che da un IF che doveva collegare in un Epyc X32 8 L3 distinte, il passaggio a una IF molto più potente in fatto di banda e dimezzamento del ciclo (cioè L3 --> L4 o viceversa), mi sembra ovvio che avrà un riscontro nella capacità MT di un Rome (che si aggiungerà sicuramente all'aumento di IPC del core).
Se tutto sto po' po' di roba è già in Zen2, cosa ci riserverà Zen3?
Gyammy85
08-11-2018, 22:11
Che poi inizialmente nelle vecchie roadmap epyc rome era dato con 48 cores...
capitan_crasy
08-11-2018, 23:15
Che poi inizialmente nelle vecchie roadmap epyc rome era dato con 48 cores...
AMD nella primissima presentazione al computex 2018 di Epyc 7nm non ha mai parlato dei numero di core previsti per queste soluzioni; in pratica i 48 core erano solo un semplice rumors...
SpongeJohn
09-11-2018, 08:17
Da ignorante: sono solo io a pensare che con quel design che hanno mostrato le latenze potrebbero anche aumentare (e non di poco in alcuni casi)?
Cosa non molto importante in ambito server, ma a livello desktop (dove é giâ un problema adesso) é un'altra storia.
Sbaglio?:stordita:
Gyammy85
09-11-2018, 08:20
Da ignorante: sono solo io a pensare che con quel design che hanno mostrato le latenze potrebbero anche aumentare (e non di poco in alcuni casi)?
Cosa non molto importante in ambito server, ma a livello desktop (dove é giâ un problema adesso) é un'altra storia.
Sbaglio?:stordita:
Sicuramente su desktop la configurazione sarà diversa, non dovendo metterci 64 cores, ma poi non è detto, magari lo hanno fatto proprio per ridurle ;)
digieffe
09-11-2018, 08:30
Da ignorante: sono solo io a pensare che con quel design che hanno mostrato le latenze potrebbero anche aumentare (e non di poco in alcuni casi)?
Cosa non molto importante in ambito server, ma a livello desktop (dove é giâ un problema adesso) é un'altra storia.
Sbaglio?:stordita:
nel video di presentazione parlavano di latenze (direi io medie e massime) ridotte, ovviamente riferite alla 1° gen Epyc
SpongeJohn
09-11-2018, 08:33
Sicuramente su desktop la configurazione sarà diversa, non dovendo metterci 64 cores, ma poi non è detto, magari lo hanno fatto proprio per ridurle ;)
Beh non sappiamo ancora quanto sará diversa la configurazione desktop, molto dipende da come hanno configurato i ccx/chiplets. Come si é fantasticato su mezza internet potrebbero benissimo proporre un chip I/O "ridotto" (meno cache? che poi anche quella della cache é una supposizione) con due soli chiplets.
Sul ridurre le latenze con l'aggiunta di un chip I/O, da gnurantun quale sono: sono scettico.
Gyammy85
09-11-2018, 08:44
nel video di presentazione parlavano di latenze (direi io medie e massime) ridotte, ovviamente riferite alla 1° gen Epyc
Ecco appunto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.