View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Crysis76
01-07-2019, 20:03
Cavolo, non pensavo che un 1700 rispetto ad un 2600X segasse così tanto le game in game... addirittura in alcuni giochi in ultra quality a 1440p si passa da 84 a 94 fps...siamo al 12%... e non è un test a 720p a dettaglio minimo cpu-limited... ma un test rappresentativo del gaming che facciamo tutti. Non me l'aspettavo proprio.
Convinto che il 3600X sarà il best buy :)
guarda questa 2600x vs i5 9400f dove si denota che i thread in più contano poco se non si ha un ipc buono
https://www.techspot.com/review/1829-intel-core-i5-9400f-vs-amd-ryzen-5-2600x/
Spero che mi basti il DeepCool Castle 240 RGB per raffreddare 16c :mc: non vorrei riprenderne uno nuovo da 360 :doh:
Principalmente non in base potere dissipante, ma alla qualità dell'alimentazione, e quinti al numero di VRM.
Poi ovviamente inciderà anche il dissipatore, per tenere a bada il calore e non fargli raggiungere la threshold termica...
Mm per la build sicuramente ci piazzo un HX750
Nautilu$
01-07-2019, 20:16
Cavolo, non pensavo che un 1700 rispetto ad un 2600X segasse così tanto le game in game... addirittura in alcuni giochi in ultra quality a 1440p si passa da 84 a 94 fps...siamo al 12%... e non è un test a 720p a dettaglio minimo cpu-limited... ma un test rappresentativo del gaming che facciamo tutti. Non me l'aspettavo proprio.
Convinto che il 3600X sarà il best buy :)
si...vabbè...... ma le frequenze erano stock!
....se il 1700 lo overclocchi sui 3,9Ghz (praticamente quasi tutti senza molto sforzo) non si discosta molto dal 2600x nei giochi......
Il 1700 stock sta a 3,2Ghz........
Cavolo, non pensavo che un 1700 rispetto ad un 2600X segasse così tanto le game in game... addirittura in alcuni giochi in ultra quality a 1440p si passa da 84 a 94 fps...siamo al 12%... e non è un test a 720p a dettaglio minimo cpu-limited... ma un test rappresentativo del gaming che facciamo tutti. Non me l'aspettavo proprio.
Convinto che il 3600X sarà il best buy :)
di contro si nota che un 1700 a default con il top delle VGA imho regge egregiamente anche se non è sufficiente
con una Vega64\2060 un 1700 occato dice ancora la sua, la necessità per 60fps non è reale ad oggi, anche perché grazie al cielo non fanno tutti i giochi con quello schifo d'Anvil degli AC. Quindi volendo meno scimmie per chi sta con Ryzen 1000 6\12 e 8\16 e gioca con la sua VGA "discreta" a 60fps che aspettare non fa mai male.
Detto questo comprate al day one che io voglio vedere test su test, e occateli bene :asd:
Mm per la build sicuramente ci piazzo un HX750
Io feci il miglior acquisto nel 2015 prendendo su un AX1200, anche se è sovradimensionato con il sistema in possesso, non ho mai avuto nessun problema, magari un giorno potrò sfruttarlo con uno SLI\CROSS anche se la questione per ora non mi tocca..
L'unica mia domanda magari qualcuno mi potrà rispondere, possiedo come in firma la x470 Aorus Gaming 7 wifi, ha una sezione di alimentazione 8+4 e l'alimentatore sopra indicato, possiede solo il cavo 8pin che ovviamente ho collegato alla MB per far funzionare il tutto.
Per i restanti 4 pin di alimentazione mancanti, sono necessari? danno un ausilio in fase di OC? o posso anche non collegarli? Se si, dove posso comprare un adattatore da collegare all'AX1200?
* Non dovrei aver problema di fasi con un 3950x, vorrei mantenerla ancora per anni la MB
https://i.postimg.cc/28NjGYKN/Immagine-MB.jpg (https://postimages.org/)
Per i restanti 4 pin di alimentazione mancanti, sono necessari? danno un ausilio in fase di OC? o posso anche non collegarli? Se si, dove posso comprare un adattatore da collegare all'AX1200?
Chiesi in giro perchè la mia prima scelta per lo Zen 2 fu la MSI B450 Carbon che aveva anch'essa 8+4 e mi dissero che quello serviva solo se facevi overclock estremo o se collegavi un dissipatore a idrogeno, per il resto potevo anche non metterlo.
necromantis
01-07-2019, 20:53
OC automatico che salirà in proporzione al potere dissipante sulla CPU, proprio come si sperava, e pare che il sistema automatico sia ancora meglio di quello di Zen 1. 3800X+mobo X570+aio 280 mm, e si sta da Zeus.
anche sulle mobo 470\450 funzionerà il nuovo pbo
RatInACage
01-07-2019, 20:57
https://youtu.be/HW6lE6HTD5
Non può dire nulla , ma conosce il ryzen perchè li sta testando e se è così ottimistico c'è la certezza di battere intel su tutta gamma.
"Video non disponibile" ..chi era?
"Video non disponibile" ..chi era?
Mi sa che si è troncata l'URL, aggiungi una "g" in fondo.
Se basta il dissi stock non vedo perché un aio da 240 non dovrebbe bastare.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Penso che in OC, il dissi stock sia un pò ai limiti, sopratutto per una questione di silenziosità, ma un AIO da 240mm si può stare decisamente sereni, da quello che si vede i 4.6-4.7ghz all core sembrano decisamente fattibili.
Il muro a giudicare dai bench estremi è nell'intorno dei 4.9ghz dove anche solo 100-200mhz in più richiedono vcore a manetta, nell'ultimo bench visto se non erro erano 5.4ghz con 1.77v...
Però attendiamo le review per capire il potenziale concreto.
Ma a questo giro è davvero tanta roba.
oretovalley
01-07-2019, 21:36
Ma è normale che su Amazon, ancora non ci siano preordini?
DanieleRC5
01-07-2019, 21:38
[QUOTE=xage;46289589]Io feci il miglior acquisto nel 2015 prendendo su un AX1200, anche se è sovradimensionato con il sistema in possesso, non ho mai avuto nessun problema, magari un giorno potrò sfruttarlo con uno SLI\CROSS anche se la questione per ora non mi tocca..
L'unica mia domanda magari qualcuno mi potrà rispondere, possiedo come in firma la x470 Aorus Gaming 7 wifi, ha una sezione di alimentazione 8+4 e l'alimentatore sopra indicato, possiede solo il cavo 8pin che ovviamente ho collegato alla MB per far funzionare il tutto.
Per i restanti 4 pin di alimentazione mancanti, sono necessari? danno un ausilio in fase di OC? o posso anche non collegarli? Se si, dove posso comprare un adattatore da collegare all'AX1200?
* Non dovrei aver problema di fasi con un 3950x, vorrei mantenerla ancora per anni la MB
:) cerca bene nella scatola perchè l'AX1200 ha 2 cavi da 4+4pin per l'alimentazione ausiliaria della cpu; dai ad esempio una occhiata qui dove si parla di " 2 x Cavo di alimentazione ATX 12volt 4+4pin Lunghezza 61cm. " (https://www.nexthardware.com/recensioni/corsair-professional-ax1200-397/6/):
Parlando del nuovo pbo.... cavoli io stavo pensando di farmi una build mini itx con un 3700x-3800x ma se i vrm sono importanti bisogna capire se e quanto si perde. Immagino però che a meno di mainboard particolarmente poco "dotate" l'overclock sia più che altro dipendente dalla cpu.
Nelle prime review credo avranno un bel pò da scrivere per chiarire meglio come funzionerà questo overclock automatico.
Non credo che varianti da 6/8 core siano particolarmente problematiche da gestire, anche con OC ai limiti.
Ma per i 12 e 16 core il discorso è ben diverso e lì senza una buona mobo, è meglio lasciarli stock.
fraussantin
01-07-2019, 21:47
"Video non disponibile" ..chi era?
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
oretovalley
01-07-2019, 21:48
Io ho una ASUS PRIME X470-PRO, e sicuramente prenderò il 3950X. Uso un raffreddamento a liquido Corsair H100i RGB Platinum (con il 2700X, in piena estate, in full-load, non supero i 49 °C). Speriamo bene!
papugo1980
01-07-2019, 22:12
Figuriamoci in inverno:sofico:
Se basta il dissi stock non vedo perché un aio da 240 non dovrebbe bastare.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Forse si stava parlando del lato oc? ovvio che tutti i dissi stock vanno bene ma se lo utilizzi sotto oc non penso proprio dato che il maggior potenziale lo esprimono con un raffreddamento e vrm adeguanti.. ormai lo sanno tutti.
Io ho una ASUS PRIME X470-PRO, e sicuramente prenderò il 3950X. Uso un raffreddamento a liquido Corsair H100i RGB Platinum (con il 2700X, in piena estate, in full-load, non supero i 49 °C). Speriamo bene!
non credo proprio che ti sta a 49°, posta qualche foto dopo un 10 min di full load e ne parliamo :)
Gigibian
01-07-2019, 22:24
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
Se parla così, il sorpasso c'è stato, su tutti i fronti :D
sgrinfia
01-07-2019, 22:56
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
Quanta faziosità in questo losco personaggio :doh: ,che vergogna. Intel money.
Se parla così, il sorpasso c'è stato, su tutti i fronti :D
Perchè...in fondo...non ci credevi??:D ...ma il bello più bello deve ancora venire con i 7nm+ i 5nm e i 3nm:sofico: :sofico: :sofico:
Ed iniziavano a mangiare il panino nella salita di Vasto ed in cima lo avevano bello e digerito ( parliamo dei 690/691)
ed
Non riesco a trovare il portabottiglia "frigo" da fissare all'esterno della cabina
L'importante che ci siamo capiti...
OT on
Per quanto riguarda il paragone tra cpu(3900x e 3950x) e camion....io li immagino cosi;dalle foto che avevi messo, si e no arrivavi a 20 o 30 t
Per farli arrivare a 100t(che già di suo sprofondano l'asfalto) c'erano le sovrasponde che superavano la cabina e non di poco(PBO).
''Quando entravano una 20 di sti cosi il traghetto(BLU) piangeva '':cry:
OT off.
fraussantin
01-07-2019, 23:32
Se parla così, il sorpasso c'è stato, su tutti i fronti :D
se lo dice lui .... è palese!
Quanta faziosità in questo losco personaggio :doh: ,che vergogna. Intel money.
ma per piacere.. non alziamo polemiche il video l'ho messo solamente perche lui li ha testati e li sta testando , non può dire nulla , ma imho ha detto anche troppo .
il 2700x 49c under load con un h100 :cool: magari....
maxmix65
01-07-2019, 23:42
se lo dice lui .... è palese!
ma per piacere.. non alziamo polemiche il video l'ho messo solamente perche lui li ha testati e li sta testando , non può dire nulla , ma imho ha detto anche troppo .
Importante e' che poi non si salga sul carro del vincitore.....troppo facile
fraussantin
01-07-2019, 23:43
Importante e' che poi non si salga sul carro del vincitore.....troppo facile
non l'ho capita .
maxmix65
01-07-2019, 23:55
non l'ho capita .
Parlavo della persona del video non di te
capitan_crasy
02-07-2019, 00:09
Ma è normale che su Amazon, ancora non ci siano preordini?
Non ci saranno preordini; le nuove CPU saranno disponibili il 7 luglio...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/256967/psa-no-ryzen-3000-pre-orders-today-1st-july-spare-your-f5-key)
papugo1980
02-07-2019, 00:42
Quindi il 7 luglio sarà l apocalisse dello shop :sofico:
One winged angel
02-07-2019, 00:48
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
Non riesco ad andare oltre il settimo minuto, ha parlato 7 minuti di intel ma la storia non era su amd?
il 2700x 49c under load con un h100 :cool: magari....
Voleva un po di notorietà il ragazzo:sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
....io forse sono esageratamente scettico, ma non mi trovo d'accordo dal 14:26-31....certo ha detto forse.
La risposta certamente ci sarà, ma che possa portare la situazione come sia oggi, insomma NON ci credo.(cioè ci saranno ''sorpassini'' sia rossi che blu a vicenda, su certi aspetti, ma differenze NO;....in attesa che a grande APU metterà fine definitiva:D )
Io credo, trucchi a parte:read: , che la leadership ROSSA, considerando i 5nm e 3nm e le evoluzioni ryzen ci sarà per parecchio; oltretutto perchè quantunque uscisse una nuova architettura, si deve sempre avere la relazione biunivoca col processo silicio, e non è mai detto niente di certo.
Libero di sbagliarmi ma non vedo NULLA.
PS...poi io personalmente, vedo la superiorità nel game da quando il blu ha inserito il controller memory dentro al procio(Nehalem)...prima ok erano di più i frame ma come erano questi frame?...boh magari dico cazz@te ma dal punto di vista ''teorico'' un conto è avere il controller dentro la cpu , un conto dentro il chipset della scheda madre.....secondo voi possono essere gli stessi ?
Certo se poi vogliamo essere pignoli(che non voglio omettere i meriti blu, sia chiaro)il problema dei 65nm vs 65nm, cioè phenom1 vs core, erano sulle frequenze, dato che, per chi se lo ricorda , erano fermi a 2,2/2,3 ghz all'uscita....poi giustamente passando e fruttando per primo il passaggio a 45nm venne il chip con il primo controller di memorie;chiaramente POI anche l'adozione del smt, che in amd non fu mai implementato fino a ryzen, ha dato il colpo finale.
Non ti credere che SE il phenom2 a 45nm avessero avuto il smt(nonostante l'ipc più basso)non è che sarebbe sfigurato più di tanto(ed cmq già il blu era magicamente sul 32nm)....ma ormai è storia passata.....tra un pò verrà RI-riscritta.
...ormai manca poco...ed il return-p-entium....è dietro l'angolo.:D
LicSqualo
02-07-2019, 05:23
Interessante articolo sulle MB per AMD per la compatibilità con i nuovi Ryzen.
Non posto il database che è troppo lungo, ma per i curiosi lo si trova all'interno dell'articolo.
Ci sono le maggiori MB e le richieste in potenza dei VRM delle schede. Un buon lavoro.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c7qj5e/am4_vcore_vrm_ratings_to_help_you_decide_on_a/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=ios_share_flow_optimization&utm_term=control_2
Interessante articolo sulle MB per AMD per la compatibilità con i nuovi Ryzen.
Non posto il database che è troppo lungo, ma per i curiosi lo si trova all'interno dell'articolo.
Ci sono le maggiori MB e le richieste in potenza dei VRM delle schede. Un buon lavoro.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c7qj5e/am4_vcore_vrm_ratings_to_help_you_decide_on_a/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=ios_share_flow_optimization&utm_term=control_2
Qualcuno l'aveva postata nel forum delle mobo, in pratica a parte il 3950x che richiede quasi una x570 tutte le altre vanno benone, in alcune di fascia bassa va aggiunto un buon dissipatore ma grossomodo, sopratutto per i 3600-3700, non ci sono richieste particolari.
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
Quanto gli brucia il fondoschiena ... :asd:
"La risposta di Intel sarà più dura di quanto vi aspettate" ... peccato che non abbiano niente di interessante in uscita per i prossimi 2 anni :asd:
Quindi il 7 luglio sarà l apocalisse dello shop :sofico:
Al mio segnale scatenate l' inferno :huh:
Interessante articolo sulle MB per AMD per la compatibilità con i nuovi Ryzen.
Non posto il database che è troppo lungo, ma per i curiosi lo si trova all'interno dell'articolo.
Ci sono le maggiori MB e le richieste in potenza dei VRM delle schede. Un buon lavoro.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c7qj5e/am4_vcore_vrm_ratings_to_help_you_decide_on_a/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=ios_share_flow_optimization&utm_term=control_2
Qualcuno l'aveva postata nel forum delle mobo, in pratica a parte il 3950x che richiede quasi una x570 tutte le altre vanno benone, in alcune di fascia bassa va aggiunto un buon dissipatore ma grossomodo, sopratutto per i 3600-3700, non ci sono richieste particolari.
È nell'apposito thread e riguarda comunque l'overclock dei nuovi Ryzen, tra l'altro senza specificarne il livello. Sulle cpu stock fa' fede quando dichiarato dal produttore in merito alla compatibilità.
L'overclock è divertente, a volte anche utile, ma non indispensabile, è bene precisarlo.
Viper_80
02-07-2019, 07:49
hanno aggiunto i ryzen 3000 su Amazzonia DE overprice ovviamente:mc:
No link
freddye78
02-07-2019, 07:59
hanno aggiunto i ryzen 3000 su Amazzonia DE overprice ovviamente:mc:
No link
ahia, mi sa che amazon ita farà peggio, considerando che c'è pure l'IVA 22% contro il 19% tedesco :muro:
sgrinfia
02-07-2019, 08:01
Non riesco ad andare oltre il settimo minuto, ha parlato 7 minuti di intel ma la storia non era su amd?
:asd: :asd: :asd: :asd: vero..........:asd: :asd:
LicSqualo
02-07-2019, 08:03
Non va a 5 giggi... #AMDFailAgain
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
:sofico: :sofico: :sofico: non è detto che ci si debba arrivare... altrimenti al prossimo giro che facciamo? :D
Ad esempio: io mi annoio a stare solo in testa, e quando accade me la prendo col tempo. :D
Se batto anche il tempo, finisco (annoiandomi) e cambio pista...
hanno aggiunto i ryzen 3000 su Amazzonia DE overprice ovviamente:mc:
https://www.amazon.de/AMD-Ryzen-3600x-Cache-Wraith/dp/B07SQBFN2D/ref=sr_1_9?__mk_de_DE=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=34HRDH4MH8OMM&keywords=amd+ryzen+5+3600x&qid=1562050101&s=gateway&sprefix=ryzen+5+3600x%2Caps%2C159&sr=8-9
E' un negozio a caccia di scimmie, prende gli ordini e spedisce il 7/7 :fagiano:
cronos1990
02-07-2019, 08:20
E' un negozio a caccia di scimmie, prende gli ordini e spedisce il 7/7 :fagiano:Io direi a caccia di polli, 320 euro per il 3600 :asd:
fraussantin
02-07-2019, 08:31
E' un negozio a caccia di scimmie, prende gli ordini e spedisce il 7/7 :fagiano:È venduto da amazon , quindi il prezzo lo ha caricato direttamente il distributore ufficiale amd di zona ( se per l'hw funziona come per gli altri settori i prezzi li mette direttamente il fornitore di amazon amazon si tiene la sua percentuale fissa ovviamente più alta rispetto a quella che prende dai venditori privati )
La cosa non promette bene. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190702/a8029a729ac1cf91706b4d4660a482e1.jpg
È nell'apposito thread e riguarda comunque l'overclock dei nuovi Ryzen, tra l'altro senza specificarne il livello. Sulle cpu stock fa' fede quando dichiarato dal produttore in merito alla compatibilità.
L'overclock è divertente, a volte anche utile, ma non indispensabile, è bene precisarlo.
Infatti sono uno di quelli che non occa. :D
È venduto da amazon , quindi il prezzo lo ha caricato direttamente il distributore ufficiale amd di zona ( se per l'hw funziona come per gli altri settori i prezzi li mette direttamente il fornitore di amazon amazon si tiene la sua percentuale fissa ovviamente più alta rispetto a quella che prende dai venditori privati )
La cosa non promette bene.
Ma questi sono fuori di testa, fuck off, la cpu la prendo su quel negozio di Roma che avete menzionato nella pagine dietro, 270 è anche troppo.
Al momento mi deve arrivare, mobo, ram e un misero Athlon 200GE per fare upgrade del bios, mi sa che se i prezzi sono quelli mi tengo l'Athlon come placeholder per un bel pò. :D
freddye78
02-07-2019, 09:09
visto che la garanzia la offre direttamente AMD, credo che la CPU si possa comprare tranquillamente in qualsiasi altro shop che applichi il prezzo corretto, tipo quel negozio di roma che è stato citato più volte qui che è noto per essere serio ed affidabile.
Diverso il discorso per il resto della config per cui, per quanto mi riguarda, amazon è imprescindibile
Oh ma sti 3000 so fighissimi, andranno il doppio!
Allora li mettiamo al doppio
Deve essere andata così :asd:
No seriamente un 2600 là in Germania stava a 130 non ho visto ora, 130 vs 260 è pagare il doppio, il 3600X poi a 320 uno prende un 6/12 pare la cosa meno conveniente del mondo.
Amazon non credete i furbi li fanno, le creste le fanno e copiano-incollano anche spudoratamente offerte altrui per fare concorrenza. In questo caso potrebbero aver alzato in stile acchiappa-scimmie.
Vedremo che succede con gli altri shop
E NON METTETE LINK DIRETTI AGLI SHOP
freddye78
02-07-2019, 09:13
E NON METTETE LINK DIRETTI AGLI SHOP
il nome però possiamo dirlo giusto?
il nome però possiamo dirlo giusto?
Si, senza link, approposito mi ridite il nome di quello shop di Roma che ho perso il link e non lo trovo fra 2000 pagine di forum? :doh:
stefano192
02-07-2019, 09:36
Sì ma su amazon se andate a vedere con keepa, pure i vari 2000 al dayone erano sparati a prezzi molto superiori rispetto a quelli di listino, per poi sistemarsi tipo manco 1 settimana dopo.
Viper_80
02-07-2019, 09:41
Si, senza link, approposito mi ridite il nome di quello shop di Roma che ho perso il link e non lo trovo fra 2000 pagine di forum? :doh:
Tibur Computer Center
IceoLator
02-07-2019, 09:42
Sì ma su amazon se andate a vedere con keepa, pure i vari 2000 al dayone erano sparati a prezzi molto superiori rispetto a quelli di listino, per poi sistemarsi tipo manco 1 settimana dopo.
Infatti questi prezzi sono solo per coloro che hanno la scimmia sulle spalle(mè compreso ma resisto), entro una settimana dal lancio probabilmente si saranno già assestati.
stefano192
02-07-2019, 09:46
Infatti questi prezzi sono solo per coloro che hanno la scimmia sulle spalle(mè compreso ma resisto), entro una settimana dal lancio probabilmente si saranno già assestati.
Ci sono anch'io tra quelli che attendono con ansia l'uscita (potrei dire che sto aspettando da circa 1 annetto), quindi ti capisco benissimo :D Dipende poi ovviamente che prezzi ci saranno un po' per tutto. Al massimo cambierò a settembre, tanto bene o male ad agosto lo userò poco. :D
freddye78
02-07-2019, 09:48
Si, senza link, approposito mi ridite il nome di quello shop di Roma che ho perso il link e non lo trovo fra 2000 pagine di forum? :doh:
TIBURCC
Si, senza link, approposito mi ridite il nome di quello shop di Roma che ho perso il link e non lo trovo fra 2000 pagine di forum? :doh:
Credo sia il Tibur Computer Center, vedo che l' il 3600X sta a 270, il 3700X a 360, il 3800X a 425 e il 3900X a 540
Sempre su ordinazione
E più o meno sono i prezzi ufficiali con conversione $ -> € +22% di iva
Al cambio odierno infatti ( 1$ = 0,89 € )
3600 199 dollari -> 213 euro iva 22% inclusa
3600X 249 dollari -> 270 euro iva 22% inclusa
3700X 329 dollari -> 357 euro iva 22% inclusa
3800X 399 dollari -> 433 euro iva 22% inclusa
3900X 499 dollari -> 541 euro iva 22% inclusa
( E' del tutto possibile che in realtà in negozio non abbiano ancora un vero prezzo di listino ma abbiano semplicemente fatto i conti come li ho fatti io )
Tibur Computer Center
Credo sia il Tibur Computer Center, vedo che l' il 3600X sta a 270, il 3700X a 360, il 3800X a 425 e il 3900X a 540
Sempre su ordinazione
E più o meno sono i prezzi ufficiali con conversione $ -> € +22% di iva
Al cambio odierno infatti ( 1$ = 0,89 € )
3600 199 dollari -> 213 euro iva 22% inclusa
3600X 249 dollari -> 270 euro iva 22% inclusa
3700X 329 dollari -> 357 euro iva 22% inclusa
3800X 399 dollari -> 433 euro iva 22% inclusa
3900X 499 dollari -> 541 euro iva 22% inclusa
( E' del tutto possibile che in realtà in negozio non abbiano ancora un vero prezzo di listino ma abbiano semplicemente fatto i conti come li ho fatti io )
TIBURCC
Grazie per il supporto e scusate per il breve ot dovuto a momentanea irritazione. :mad:
IceoLator
02-07-2019, 10:00
Ci sono anch'io tra quelli che attendono con ansia l'uscita (potrei dire che sto aspettando da circa 1 annetto), quindi ti capisco benissimo :D Dipende poi ovviamente che prezzi ci saranno un po' per tutto. Al massimo cambierò a settembre, tanto bene o male ad agosto lo userò poco. :D
bhè ti dico, se non scende subito su amazon la cpu la prendo sul sito citato, tanto la garanzia è diretta con amd mentre per la mobo e ram vado di amazon. Non penso di resistere fino a Settembre però..La scimmia è sul groppone da qualche mese ormai :ciapet:
freddye78
02-07-2019, 10:04
( E' del tutto possibile che in realtà in negozio non abbiano ancora un vero prezzo di listino ma abbiano semplicemente fatto i conti come li ho fatti io )
mi sembra che un utente qui abbia già fatto l'ordine della 3900x da loro a quel prezzo.
Tieni presente però che le 3800 e 3900 vendute lì non hanno il dissi, quindi bisogna aggiungerci almeno un 20/30 euro per un dissi custom
maxmix65
02-07-2019, 10:06
:D :cool: :p :eek: ;) :sofico: :oink:
https://i.postimg.cc/JDJH3XwK/gyggfhghg.jpg (https://postimg.cc/JDJH3XwK)
freddye78
02-07-2019, 10:07
bhè ti dico, se non scende subito su amazon la cpu la prendo sul sito citato, tanto la garanzia è diretta con amd mentre per la mobo e ram vado di amazon. Non penso di resistere fino a Settembre però..La scimmia è sul groppone da qualche mese ormai :ciapet:
io la mia l'ho mandata in vacanza, prendile anche tu un biglietto per la savana :D
bmw320d150cv
02-07-2019, 10:07
:D :cool: :p :eek: ;) :sofico: :oink:
https://i.postimg.cc/JDJH3XwK/gyggfhghg.jpg (https://postimg.cc/JDJH3XwK)
Hai già provato sul tuo serie 3000? :Prrr:
IceoLator
02-07-2019, 10:08
io la mia l'ho mandata in vacanza, prendile anche tu un biglietto per la savana :D
Non ce la facciooo ahaha:mc:
io la mia l'ho mandata in vacanza, prendile anche tu un biglietto per la savana :D
Ho detto alla mia scimmia di prendere l' aereo
Non so se ha capito bene il senso della frase però :mc:
https://www.walksofnewyork.com/blog/wp-content/uploads/2011/10/king-kong-collection-king-kong-2-disc-special-edition-son-of-kong-mighty-joe-young-20051130024257066-000.jpg
Dal sito sopra:
AMD Ryzen 7 3600X(3.8/4.4Ghz) Matisse with Wraith Prism cooler
Ma il 3600x non aveva lo Spire? Se è davvero il Prism ancora meglio ma mi sa che han cannato la descrizione. :O
cronos1990
02-07-2019, 10:31
Qui il 95% di chi scrive ha la forza di volontà di un criceto nella ruota :asd:
LicSqualo
02-07-2019, 10:35
Qui il 95% di chi scrive ha la forza di volontà di un criceto nella ruota :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
giovanbattista
02-07-2019, 10:41
Dal sito sopra:
Ma il 3600x non aveva lo Spire? Se è davvero il Prism ancora meglio ma mi sa che han cannato la descrizione. :O
ho letto pure io del prism dello spire e senza su altri lidi
quindi stessa cpu venduta in 3 pacchetti differenti
La scimmia è potente...
Per questo ho messo il lucchetto al portafogli. :sofico:
Se ne parla a settembre, ormai, visto che sono alla finestra a guardare quel che succede lato GPU.
ho letto pure io del prism dello spire e senza su altri lidi
quindi stessa cpu venduta in 3 pacchetti differenti
Buono a sapersi, 270 con il Prism è un prezzo alto e sfora il mio budget di 20 ma molto più abbordabile. :)
capitan_crasy
02-07-2019, 10:49
Dal sito sopra:
Ma il 3600x non aveva lo Spire? Se è davvero il Prism ancora meglio ma mi sa che han cannato la descrizione. :O
http://i.imgur.com/ddMefYXh.jpg (https://imgur.com/ddMefYX)
Clicca qui... (https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution)
man mano che aumentano i leak, gestire la scimmia è sempre più difficile :asd:
Ho aspettato anni, possi aspettare altri 2 mesi. :read:
le prime settimane sono le più difficili, poi ad Agosto vado in ferie e il pc praticamente non lo accendo mai, il 2 settembre torno in ufficio e controllerò come sono messi i prezzi :asd:
per ora niente 3600 liscio nel negozio romano (gli ho scritto, sono un vecchio shop, serio), su Amazon crucco sta a prezzo da denuncia...sta a vedere che vanno davvero una bomba si sono resi conto della sovrapposizione di prezzi
non dico che è come comprare un bulldozer 8 core invece di un 1600, però insomma il rischio che il 2700 vada troppo più piano su 6\12 c'è, buon per loro perché verrà desiderato il 3700X, male per vendere il 2700 e tanto più il 2700X che sembra del tutto fuori prezzo
Clicca qui... (https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution)
Già sapevo, appunto lo Spire, ma l'utente sopra dice che lo vendono in differenti pacchetti e a quel prezzo con il Prism non sarebbe male al lancio.
IceoLator
02-07-2019, 10:58
http://i.imgur.com/ddMefYXh.jpg (https://imgur.com/ddMefYX)
Clicca qui... (https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution)
Quindi spire no rgb per il 3600x??
cronos1990
02-07-2019, 11:03
Quindi spire no rgb per il 3600x??veramente per il 3600x c'è scritto: AMD Wraith Spire (RGB programmable LED with compatible motherboards)
[ EDIT ]
Considerato l'utilizzo di un Wraith Prism per il 3700x, secondo voi conviene spendere soldi per un Arctic Freezer 34, che sarebbe la mia idea? Oppure il dissipatore "di base" ha prestazioni paragonabili?
Del 2600x avevano fatto una versione Max con il dissipatore del 2700x, mi pare. Forse hanno fatto un bundle analogo. :boh:
Edit: sul sito AMD dicono Wraith Spire: https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600x
freddye78
02-07-2019, 11:19
Considerato l'utilizzo di un Wraith Prism per il 3700x, secondo voi conviene spendere soldi per un Arctic Freezer 34, che sarebbe la mia idea? Oppure il dissipatore "di base" ha prestazioni paragonabili?
bella domanda, è quello che mi sto chiedendo pure io, prendere la 3900x no fan che vende tibur e abbinarci un custom tipo noctua o aspettare quando sarà disponibile la versione boxed col prism?
credo che in ambedue le soluzioni si spenderebbe pressapoco la stessa cifra, però non so com'è il prism cioè se prestazionalmente e lato rumorosità è paragonabile ad una buona soluzione custom o se rimane inferiore,considerando che nel mio caso non mi interessa fare OC spinto,bastandomi quello "di serie".
Dany16vTurbo
02-07-2019, 11:27
[ EDIT ]
Considerato l'utilizzo di un Wraith Prism per il 3700x, secondo voi conviene spendere soldi per un Arctic Freezer 34, che sarebbe la mia idea? Oppure il dissipatore "di base" ha prestazioni paragonabili?
Il Prism ha difficoltà a tenere a bada il mio 2600 senza diventare troppo rumoroso, secondo me per sfruttare la cpu a pieno (con il suo boost) bisogna rivolgersi a qualcosa di aftermarket, 105w di tdp per il prism sono al limite, 65w li gestisce bene
freddye78
02-07-2019, 11:28
Il Prism ha difficoltà a tenere a bada il mio 2600 senza diventare troppo rumoroso, secondo me per sfruttare la cpu a pieno (con il suo boost) bisogna rivolgersi a qualcosa di aftermarket, 105w di tdp per il prism sono al limite
eccallà, con questo risolvi il mio dilemma :D quindi vado di noctua?
Dany16vTurbo
02-07-2019, 11:31
eccallà, con questo risolvi il mio dilemma :D quindi vado di noctua?
Secondo me si, il 3700x probabilmente lo gestisce bene, ma quando parliamo di 3800x/3900x con tdp equivalenti al 2700x, diventa strettino (e rumoroso) per sfruttare le cpu a pieno
cronos1990
02-07-2019, 11:34
Ottimo, è quello che mi interessava sapere :D
A questo punto: su una spesa intorno ai 35-40 euro meglio una Noctua o l'Arctic Freezer 34 di cui sopra? Sempre considerando un 3700X.
Vorrei fare un poco di OC... niente di spinto, ma comunque aumentare un poco le frequenze tenendo la CPU comunque al "fresco".
Viper_80
02-07-2019, 11:35
AK informatica comincia i preordini dei ryzen 3000 (ma sul loro sito non è specificato il prezzo:mc: )
IceoLator
02-07-2019, 11:35
a sto punto potrei trasportarmi il liqmax2 dell'enermax..dovrebbe essere compatibile per il socket in questione giusto?
AK informatica comincia i preordini dei ryzen 3000 (ma sul loro sito non è specificato il prezzo:mc: )
232 287 il 3600 e 3600X, più spese mi pare su quel sito
comunque arctic anche a prezzi non alti fa roba ben più buona dei dissipatori AMD
fraussantin
02-07-2019, 11:37
232 287 il 3600 e 3600X, più spese mi pare su quel sitonon sono niente male.
Ak come è lato garanzia? Più che altro i tempi
oretovalley
02-07-2019, 11:41
non sono niente male.
Ak come è lato garanzia? Più che altro i tempi
576.90 per il 3900X!
freddye78
02-07-2019, 11:46
Secondo me si, il 3700x probabilmente lo gestisce bene, ma quando parliamo di 3800x/3900x con tdp equivalenti al 2700x, diventa strettino (e rumoroso) per sfruttare le cpu a pieno
ho scoperto che il mio attuale dissi Artic https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html è compatibile col socket AM4 quindi potrei tranquillamente recuperarlo.
Secondo te potrebbe andare bene o non è sufficiente?
freddye78
02-07-2019, 11:47
AK informatica comincia i preordini dei ryzen 3000 (ma sul loro sito non è specificato il prezzo:mc: )
AK informatica è vicino a casa mia, ma ho trovato i suoi prezzi sempre piuttosto salati, non si capisce se quella che vendono loro è la versione col prism o senza, ora gli scrivo.
Fosse completa di dissi è un prezzo assolutamente ragionevole visto che tiburcc lo vende a 20 euro in meno ma senza,a questo punto lo prendo da loro così sto ancora più tranquillo in caso di problemi.
non sono niente male.
Ak come è lato garanzia? Più che altro i tempi
Non so ma essendo così rara la CPU difettosa mi accontenterei di andare di garanzia diretta AMD se proprio succede
Ottimo, è quello che mi interessava sapere :D
A questo punto: su una spesa intorno ai 35-40 euro meglio una Noctua o l'Arctic Freezer 34 di cui sopra? Sempre considerando un 3700X.
Vorrei fare un poco di OC... niente di spinto, ma comunque aumentare un poco le frequenze tenendo la CPU comunque al "fresco".
paragoniamo una fiat ad una bmw.
Noctua è l'eccellenza ad aria, e macina ottimi oc, arctic è allineato ai CM di fascia media, serve per lievi oc, o silenzio a default.
Ovviamente hanno 2 fasce di prezzo imparagonabili.
Dany16vTurbo
02-07-2019, 11:55
ho scoperto che il mio attuale dissi Artic https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html è compatibile col socket AM4 quindi potrei tranquillamente recuperarlo.
Secondo te potrebbe andare bene o non è sufficiente?
Secondo me lo gestisce sicuramente meglio del dissipatore stock
freddye78
02-07-2019, 12:00
paragoniamo una fiat ad una bmw.
Noctua è l'eccellenza ad aria, e macina ottimi oc, arctic è allineato ai CM di fascia media, serve per lievi oc, o silenzio a default.
Ovviamente hanno 2 fasce di prezzo imparagonabili.
non ne dubitavo ma a mio avviso quasi 100 euro per un dissi mi sembrano esagerati, se ci si limita all'OC di fabbrica.
capitan_crasy
02-07-2019, 12:02
Rinfreschiamo un po la memoria:
https://i.imgur.com/epySqnv.jpg
https://i.imgur.com/Jdzgd0u.jpg
Clicca qui... (https://www.techspot.com/review/1635-amd-wraith-coolers-compared/)
Secondo me lo gestisce sicuramente meglio del dissipatore stock
Il 2600 lo regge bene anche con un po' di overclock a temp più basse e meno rumore dell'AMD. quindi un 8 core stock perché no...
cronos1990
02-07-2019, 12:03
paragoniamo una fiat ad una bmw.
Noctua è l'eccellenza ad aria, e macina ottimi oc, arctic è allineato ai CM di fascia media, serve per lievi oc, o silenzio a default.
Ovviamente hanno 2 fasce di prezzo imparagonabili.Addirittura? Pensavo una differenza meno marcata.
Inizio a vedermi le Noctua, vediamo cosa riesco a trovare.
freddye78
02-07-2019, 12:07
Il 2600 lo regge bene anche con un po' di overclock a temp più basse e meno rumore dell'AMD. quindi un 8 core stock perché no...
io però vorrei prendere il 3900x :sofico:
mi sa che dovrò pure io cercarmi un noctua
io però vorrei prendere il 3900x :sofico:
mi sa che dovrò montarci qualcosa di più prestante
Bè per quanto soddisfatto (l'ho preso perché nel node è più comodo e non è rumoroso) imho meriterebbe qualcosa di più il 3900X
Anche Arctic fa di meglio con un rapporto prezzo-prestazioni ben superiore ai top (guardate qualche rece dell'esports duo 34), ma normale il top si paga sempre un po' troppo perché è il top
veramente per il 3600x c'è scritto: AMD Wraith Spire (RGB programmable LED with compatible motherboards)
[ EDIT ]
Considerato l'utilizzo di un Wraith Prism per il 3700x, secondo voi conviene spendere soldi per un Arctic Freezer 34, che sarebbe la mia idea? Oppure il dissipatore "di base" ha prestazioni paragonabili?
Se mi rimangono dei fondi il Feeezer 34 sarà il mio acquisto per il 3600x, su amazzone sono 26 €, abbastanza abbordabile, certamente meglio dello stock e più silenzioso, ma più che altro perchè siccome il pc lo upgrado una volta ogni 7-8 anni cerco di farlo sopravvivere al minimo sforzo possibile e il più a lungo possibile, il calore non è un buon amico dei componenti elettronici.
freddye78
02-07-2019, 12:15
Bè per quanto soddisfatto (l'ho preso perché nel node è più comodo e non è rumoroso) imho meriterebbe qualcosa di più il 3900X
Anche Arctic fa di meglio con un rapporto prezzo-prestazioni ben superiore ai top (guardate qualche rece dell'esports duo 34), ma normale il top si paga sempre un po' troppo perché è il top
l'avevo giusto adocchiato stamattina, su amazon costa 39 euro, però non so quanto possa essere migliore del mio attuale
cronos1990
02-07-2019, 12:18
Se mi rimangono dei fondi il Feeezer 34 sarà il mio acquisto per il 3600x, su amazzone sono 26 €, abbastanza abbordabile, certamente meglio dello stock e più silenzioso, ma più che altro perchè siccome il pc lo upgrado una volta ogni 7-8 anni cerco di farlo sopravvivere al minimo sforzo possibile e il più a lungo possibile, il calore non è un buon amico dei componenti elettronici.Si, anche io sono al punto che il PC lo upgrado in toto dopo 7-9 anni.
Tra l'altro, mentre giocavo questi giorni ad Imperator: Rome ho visto che la mia attuale CPU sta a 75 °C, segno che qualcosa non funziona più tanto bene :asd:
Mi sono visto la Noctua NH-U12S SE-AM4: 60 euro di prezzo base, tantini... ma mi sa che uno sforzo in tal senso lo farò.
freddye78
02-07-2019, 12:18
Se mi rimangono dei fondi il Feeezer 34 sarà il mio acquisto per il 3600x, su amazzone sono 26 €, abbastanza abbordabile, certamente meglio dello stock e più silenzioso, ma più che altro perchè siccome il pc lo upgrado una volta ogni 7-8 anni cerco di farlo sopravvivere al minimo sforzo possibile e il più a lungo possibile, il calore non è un buon amico dei componenti elettronici.
idem
l'avevo giusto adocchiato stamattina, su amazon costa 48 euro, però non so quanto possa essere migliore del mio attuale
è migliore ma ovviamente se vuoi fare un salto diverso ci sta con quello che spendi di CPU
di per se però è un bel dissipatore rapporto prezzo-prestazioni-rumore, e si trova a 40 spedito di solito
fraussantin
02-07-2019, 12:34
non ne dubitavo ma a mio avviso quasi 100 euro per un dissi mi sembrano esagerati, se ci si limita all'OC di fabbrica.Ma anche se si fa un po di oc spinto. Con 100 euro a quel punto si inizia a pensare al liquido imho.
Boh poi magari è meglio il noctua , ma che vi devo dire...
Gigibian
02-07-2019, 12:45
A mio avviso considerate il mugen 5.
Prestazione a livello dei noctua e costo molto inferiore, meno di 50 euro.
Boh io quando presi il 1600X mi buttai direttamente sul Noctua NH-D15 SE.
Costa, per carità, ma il pc non si sente praticamente mai.
ELMAGICO82
02-07-2019, 13:05
Noctua nh d14, nh d15 sono piu silenziosi dei vari dissipatori a liquido della fascia di prezzo simile, prestazioni siamo li.
capitan_crasy
02-07-2019, 13:17
http://i.imgur.com/SWsAWXDh.jpg (https://imgur.com/SWsAWXD)
Clicca qui... (https://youtu.be/prAaADB9Kck)
freddye78
02-07-2019, 13:19
A mio avviso considerate il mugen 5.
Prestazione a livello dei noctua e costo molto inferiore, meno di 50 euro.
grazie per la segnalazione, molto interessante questo dissi
freddye78
02-07-2019, 13:22
che ne dite del noctua NH-U12S?
LicSqualo
02-07-2019, 13:27
Per esperienza, sono passato dai dissipatori ad aria dei primi assemblati (e quante ventole... per far arrivare l'aria dove serviva) agli AIO (Corsair 50 e 100) ed infine all'attuale sistema a liquido "custom" (Alphacool 480 UT 60, etc etc).
Personale sintesi: è preferibile un sistema ad aria con case appropriato.
I motivi, alla lunga, sono:
a) durata molto maggiore rispetto ad un AIO (che prima o poi si corrode da qualche parte e la manutenzione è da esperti)
b) manutenzione ordinaria quasi assente (se non lo spolvero, che si fa dentro il case in ogni caso) rispetto ad un sistema a liquido (pulizia dei componenti, cambio liquido, etc)
Quindi tra i sistemi ad aria (budget che mi sono imposto di max 50-100€) ho scelto il "migliore" (si, meglio uno tra i migliori, per non essere di parte). Generalmente preferisco "affidarmi" a marchi che si sono specializzati per l'acquisto che devo fare.
Tra i marchi provati, sono rimasto colpito da NOCTUA che oltre ad aver quasi annullato la maggior parte del suono provocato dal movimento dell'aria (e chi ha provato Noctua, sa di cosa sto parlando) ha anche prodotto dissipatori che sono curati al minimo dettaglio (e con un servizio di garanzia decente).
Come durata (nel senso di investimento) sono attualmente il miglior prodotto che ho acquistato per questo specifico scopo.
freddye78
02-07-2019, 13:29
Per esperienza, sono passato dai dissipatori ad aria dei primi assemblati (e quante ventole... per far arrivare l'aria dove serviva) agli AIO (Corsair 50 e 100) ed infine all'attuale sistema a liquido "custom" (Alphacool 480 UT 60, etc etc).
Personale sintesi: è preferibile un sistema ad aria con case appropriato.
I motivi, alla lunga, sono:
a) durata molto maggiore rispetto ad un AIO (che prima o poi si corrode da qualche parte e la manutenzione è da esperti)
b) manutenzione ordinaria quasi assente (se non lo spolvero, che si fa dentro il case in ogni caso) rispetto ad un sistema a liquido (pulizia dei componenti, cambio liquido, etc)
Quindi tra i sistemi ad aria (budget che mi sono imposto di max 50-100€) ho scelto il "migliore" (si, meglio uno tra i migliori, per non essere di parte). Generalmente preferisco "affidarmi" a marchi che si sono specializzati per l'acquisto che devo fare.
Tra i marchi provati, sono rimasto colpito da NOCTUA che oltre ad aver quasi annullato la maggior parte del suono provocato dal movimento dell'aria (e chi ha provato Noctua, sa di cosa sto parlando) ha anche prodotto dissipatori che sono curati al minimo dettaglio (e con un servizio di garanzia decente).
Come durata (nel senso di investimento) sono attualmente il miglior prodotto che ho acquistato per questo specifico scopo.
grazie per la tua testimonianza, molto utile. Quello che mi spaventa dei noctua sono le dimensionirispetto al mio attuale, che a me sembra già enorme, fanno paura :eek: e temo che possa essere complicato farcelo stare dentro il mio case.
Avevo visto che ci sono in Noctua Low profile che vengono utilizzati per i sistemi ITX ma non so se in un sistema ATX possano essere altrettanto efficaci e superiori rispetto al dissi attuale
cronos1990
02-07-2019, 13:33
che ne dite del noctua NH-U12S?Che fai, copi le mie idee? :asd:
Clicca qui... (https://youtu.be/prAaADB9Kck)
Ha detto che è una feature per i Ryzen "5 and above" ?
Questo significa quindi che ci sarà anche la serie 3 ?
Ok, era prevedibile ma è il primo accenno che sento
freddye78
02-07-2019, 13:38
Che fai, copi le mie idee? :asd:
siamo sulla stessa barca :fagiano:
che ne dite del noctua NH-U12S?
Controlla che abbia gli agganci per il socket AM4, adesso dovrebbero uscire tutti con l' adattatore incluso ma se è rimasto in magazzino da un po' potrebbe non averlo.
Vero che Noctua te lo spedirà gratis a casa se glielo segnali, però è comunque una seccatura
Io che penso di rivolgermi al 3600, devo giocoforza prendere un dissi aftermarket: lo Spire in dotazione è solo il fratello pettinato dei vecchi dissipatori in bundle.
Avevo pensato anch'io all'Arctic 34, ma non ci sta per pochi mm. Dovrò rivolgermi al 33 o comunque ad altro in quella fascia di prezzo. Con 35 € vendono pure il wraith prism :D
freddye78
02-07-2019, 13:49
Controlla che abbia gli agganci per il socket AM4, adesso dovrebbero uscire tutti con l' adattatore incluso ma se è rimasto in magazzino da un po' potrebbe non averlo.
Vero che Noctua te lo spedirà gratis a casa se glielo segnali, però è comunque una seccatura
si, su amazon è descritto come AM4 SPECIAL EDITION infatti la sua sigla completa è NH-U12S SE-AM4, costo 59,90
freddye78
02-07-2019, 13:57
Io che penso di rivolgermi al 3600, devo giocoforza prendere un dissi aftermarket: lo Spire in dotazione è solo il fratello pettinato dei vecchi dissipatori in bundle.
Avevo pensato anch'io all'Arctic 34, ma non ci sta per pochi mm. Dovrò rivolgermi al 33 o comunque ad altro in quella fascia di prezzo. Con 35 € vendono pure il wraith prism :D
vedo che hai un coolermaster CM690 come il mio(io ho la prima versione)se a te l'artic 34 non ci sta allora pure io ho il tuo stesso problema :muro:
a sto punto ci rimetto il mio ARCTIC Freezer 13 CO e vediamo che succede lato temperature, col mio processore attuale che è notoriamente piuttosto caldo tiene in idle i 40° tranquillamente arrivando max 65/70° in gaming, magari il 3900x scalda meno
freddye78
02-07-2019, 14:00
chiedo agli esperti, montare un dissi Noctua Low profile che di solito è destinato a sistemi ITX/mini è controproducente per un sistema ATX?non varrebbe la spesa?
cronos1990
02-07-2019, 14:06
Vedi cosa vuol dire possedere un ATCS 840? A momenti ci metto dentro pure il gatto dentro :asd:
ninja750
02-07-2019, 14:17
Io che penso di rivolgermi al 3600, devo giocoforza prendere un dissi aftermarket: lo Spire in dotazione è solo il fratello pettinato dei vecchi dissipatori in bundle.
secondo me con soli 65w basterà alla grande il bundled, per quello meglio aspettare le recensioni
chiaro per uso stock non super-oc
vedo che hai un coolermaster CM690 come il mio(io ho la prima versione)se a te l'artic 34 non ci sta allora pure io ho il tuo stesso problema :muro:
a sto punto ci rimetto il mio ARCTIC Freezer 13 CO e vediamo che succede lato temperature, col mio processore attuale che è notoriamente piuttosto caldo tiene in idle i 40° tranquillamente arrivando max 65/70° in gaming, magari il 3900x scalda meno
No, non vado a toccare la configurazione con l'I5, ma quella con il 6300. E' l'aerocool 500 ad essere un po' stretto: a dire la verità, non è neppure il massimo come raffreddamento, oppure è l'FX6300+A.C. 13 a faticare un po' in questi giorni roventi.
chiedo agli esperti, montare un dissi Noctua Low profile che di solito è destinato a sistemi ITX/mini è controproducente per un sistema ATX?non varrebbe la spesa?
Un low profile ?
Spendi più soldi per prestazioni minori rispetto a un tower.
Ovviamente se hai problemi di spazio ti tocca prendere quello, ma se devi comprarlo non è l' ideale.
Per farcelo stare in poco spazio si deve per forza scendere a compromessi su raffreddamento e/o rumorosità.
Un tower con ventola da almeno 12" è decisamente più prestante e potrebbe pure costare meno.
Oltretutto col PBO nuovo dei Ryzen 3000 potrebbe garantire anche prestazioni migliori senza neanche overcloccare.
freddye78
02-07-2019, 14:22
No, non vado a toccare la configurazione con l'I5, ma quella con il 6300. E' l'aerocool 500 ad essere un po' stretto: a dire la verità, non è neppure il massimo come raffreddamento, oppure è l'FX6300+A.C. 13 a faticare un po' in questi giorni roventi.
ah ok, sapresti dirmi se invece nel coolermaster ci starebbe?
freddye78
02-07-2019, 14:23
Un low profile ?
Spendi più soldi per prestazioni minori rispetto a un tower.
Ovviamente se hai problemi di spazio ti tocca prendere quello, ma se devi comprarlo non è l' ideale.
Per farcelo stare in poco spazio si deve per forza scendere a compromessi su raffreddamento e/o rumorosità.
Un tower con ventola da almeno 12" è decisamente più prestante e potrebbe pure costare meno.
Oltretutto col PBO nuovo dei Ryzen 3000 potrebbe garantire anche prestazioni migliori senza neanche overcloccare.
ok, soluzione scartata.grazie
ninja750
02-07-2019, 14:26
Rinfreschiamo un po la memoria:
prism e max sono la stessa cosa senza lucine per il secondo? o sono due cose differenti?
dal loro datasheet 3700X 3800X 3900X saranno bundlati con il prism
ah ok, sapresti dirmi se invece nel coolermaster ci starebbe?
Dovrebbe essere un paio di mm più basso dell'Hyper 212 che ho su, quindi sì. Chiaro con ventole laterali "normali" (la monster fan da 200mm aggiuntiva l'ho montata sopra)
ninja750
02-07-2019, 14:30
non ne dubitavo ma a mio avviso quasi 100 euro per un dissi mi sembrano esagerati, se ci si limita all'OC di fabbrica.
concordo, non ha senso spendere 100€ per un dissipatore quando con la stessa differenza magari prendi lo step di processore successivo con il suo bundled migliore
Gyammy85
02-07-2019, 14:30
prism e max sono la stessa cosa senza lucine per il secondo? o sono due cose differenti?
dal loro datasheet 3700X 3800X 3900X saranno bundlati con il prism
Il prism è quello migliore, lo spire quello più "economico"
freddye78
02-07-2019, 14:33
Dovrebbe essere un paio di mm più basso dell'Hyper 212 che ho su, quindi sì. Chiaro con ventole laterali "normali" (la monster fan da 200mm aggiuntiva l'ho montata sopra)
ottimo,grazie mille :mano:
secondo me con soli 65w basterà alla grande il bundled, per quello meglio aspettare le recensioni
chiaro per uso stock non super-oc
bastava pure lo spire sul 1600, che poi il dissipatore AMD valga poco rispetto anche a dissipatori economici non significa che sia obbligatorio cambiarlo. Lo si fa se si vogliono temp migliori con meno rumore
necromantis
02-07-2019, 14:37
Io sul mio 2600x ho montato un artic freezer 34 e con assetto corsa o the division 2 Co sto caldo sta sotto i 60 con le ventole a 1800 rpm neanche si sente
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
02-07-2019, 14:38
chiedo agli esperti, montare un dissi Noctua Low profile che di solito è destinato a sistemi ITX/mini è controproducente per un sistema ATX?non varrebbe la spesa?
Controproducente perché il calore è dissipato verso la base della scheda madre/CPU e riscalda di conseguenza (e aggiungerei velocemente) anche i VRM e la RAM.
Consiglio di cercare di far entrare aria fresca nel case (a scelta da sotto, di fronte, da sopra o di lato per alcuni), utilizzarla per la dissipazione della Cpu e della Gpu, Ram e Vrm e farla uscire (prima che si disperda all'interno del case) il prima possibile (generalmente da dietro o da sopra).
Per i dissipatori low profile mi vengono in mente i seguenti problemi:
a) ventola rivolta verso il basso (aspira aria dal case) che riscalda la MB e i componenti vicini ma prende spesso (nei sistemi ITX e Mini) aria fresca dall'esterno (è la configurazione generalmente consigliata);
b) ventola rivolta verso l'altro (aspira aria da sotto il dissipatore e la distribuisce solo sopra) che ha il pregio di "raffreddare" aspirando aria anche la Ram e i VRM ma ha il difetto di prendere aria da una zona che si riscalda sempre più.
Unico difetto di questi dissipatori ad aria di categoria "TOP" è il peso. Una configurazione con processore in orizzontale evita alcuni problemi ed errori di montaggio che ho riscontrato in diversi utenti. Un po' di attenzione e si risolvono tutti, generalmente.
Attenzione alle dimensioni del dissipatore e della posizione nella scheda madre dei vari componenti (Slot per la Ram e dissipatori dei VRM), valutare sempre l'ingombro e le eventuali sovrapposizioni con alcuni componenti.
Quindi riassumendo: se non ne esiste l'esigenza o la necessità perché limitarsi?
Non pretendo una risposta, la domanda è retorica, ma spero sia lo spunto per una riflessione prima di acquistare un componente a dir poco "vitale" per il sistema.
ninja750
02-07-2019, 14:44
Il prism è quello migliore, lo spire quello più "economico"
e quello che chiamano "max" invece?
freddye78
02-07-2019, 14:45
Controproducente perché il calore è dissipato verso la base della scheda madre/CPU e riscalda di conseguenza (e aggiungerei velocemente) anche i VRM e la RAM.
Consiglio di cercare di far entrare aria fresca nel case (a scelta da sotto, di fronte, da sopra o di lato per alcuni), utilizzarla per la dissipazione della Cpu e della Gpu, Ram e Vrm e farla uscire (prima che si disperda all'interno del case) il prima possibile (generalmente da dietro o da sopra).
Per i dissipatori low profile mi vengono in mente i seguenti problemi:
a) ventola rivolta verso il basso (aspira aria dal case) che riscalda la MB e i componenti vicini ma prende spesso (nei sistemi ITX e Mini) aria fresca dall'esterno (è la configurazione generalmente consigliata);
b) ventola rivolta verso l'altro (aspira aria da sotto il dissipatore e la distribuisce solo sopra) che ha il pregio di "raffreddare" aspirando aria anche la Ram e i VRM ma ha il difetto di prendere aria da una zona che si riscalda sempre più.
Unico difetto di questi dissipatori ad aria di categoria "TOP" è il peso. Una configurazione con processore in orizzontale evita alcuni problemi ed errori di montaggio che ho riscontrato in diversi utenti. Un po' di attenzione e si risolvono tutti, generalmente.
Attenzione alle dimensioni del dissipatore e della posizione nella scheda madre dei vari componenti (Slot per la Ram e dissipatori dei VRM), valutare sempre l'ingombro e le eventuali sovrapposizioni con alcuni componenti.
Quindi riassumendo: se non ne esiste l'esigenza o la necessità perché limitarsi?
Non pretendo una risposta, la domanda è retorica, ma spero sia lo spunto per una riflessione prima di acquistare un componente a dir poco "vitale" per il sistema.
grazie mille per la spiegazione molto esauriente:mano:
alla fine ho deciso di recuperare il mio ARCTIC Freezer 13 CO e vedere che succede con le temp :) magari non avrò bisogno di cambiare
ninja750
02-07-2019, 14:47
bastava pure lo spire sul 1600, che poi il dissipatore AMD valga poco rispetto anche a dissipatori economici non significa che sia obbligatorio cambiarlo. Lo si fa se si vogliono temp migliori con meno rumore
vale poco o vale uguale? se vale uguale meglio averlo direttamente bundled
se il processore può girare senza errori fino a 80 gradi, che stia *pari rpm* a 50 piuttosto che 60 non cambia la vita tranne forse a quelli che spremono tutti i core al 100%
in un ipotetico gioco con carichi nemmeno 60-70% allcore le temperature dovrebbero essere abbondantemente gestibili dal bundled per i 65w e da verificare per i 105w
freddye78
02-07-2019, 14:51
intanto mi ha risposto AK informatica, al momento non sanno se il 3900x che hanno messo in prevendita avrà o no il dissipatore prism incluso.
Non capisco però, sul sito AMD nelle specifiche viene indicato il dissipatore, quindi terrei a dare per scontato che tutte le CPU saranno boxed :confused:
secondo me con soli 65w basterà alla grande il bundled, per quello meglio aspettare le recensioni
chiaro per uso stock non super-oc
65 son pochi, vero (il 6300 ha un tdp di 95), ma anche lo stealth mi sembra scarsino o, magari, rumoroso.
vale poco o vale uguale? se vale uguale meglio averlo direttamente bundled
se il processore può girare senza errori fino a 80 gradi, che stia *pari rpm* a 50 piuttosto che 60 non cambia la vita tranne forse a quelli che spremono tutti i core al 100%
in un ipotetico gioco con carichi nemmeno 60-70% allcore le temperature dovrebbero essere abbondantemente gestibili dal bundled per i 65w e da verificare per i 105w
Ma nemmeno per sbaglio uguale, un freezer 33 eSports One, dissipatore da due soldi, si mangia lo spire con temp ben più basse e meno rumore. Se il carico è meno e la dissipazione ottima tanto di guadagnato per lo spire ma anche per quel freezer che potrà girare a rpm più bassi facendo meno rumore
Un 34 esport duo vale 3 spire in colonna :asd: ma ci sono altre alternative
Un noctua da 90€ mi potresti dire che ci fai a stock su un 65W...giusto se punti al silenzio assoluto e ci riesci tra raffreddamento del case e VGA, sennò lo sprechi
necromantis
02-07-2019, 15:07
Ma nemmeno per sbaglio uguale, un freezer 33 eSports One, dissipatore da due soldi, si mangia lo spire con temp ben più basse e meno rumore. Se il carico è meno e la dissipazione ottima tanto di guadagnato per lo spire ma anche per quel freezer che potrà girare a rpm più bassi facendo meno rumore
Un 34 esport duo vale 3 spire in colonna :asd: ma ci sono altre alternative
Un noctua da 90€ mi potresti dire che ci fai a stock su un 65W...giusto se punti al silenzio assoluto e ci riesci tra raffreddamento del case e VGA, sennò lo sprechiInfatti se non fate oc pesante prendete un 34 esports one io non ho problemi di temperatura
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Piedone1113
02-07-2019, 15:11
Controproducente perché il calore è dissipato verso la base della scheda madre/CPU e riscalda di conseguenza (e aggiungerei velocemente) anche i VRM e la RAM.
Consiglio di cercare di far entrare aria fresca nel case (a scelta da sotto, di fronte, da sopra o di lato per alcuni), utilizzarla per la dissipazione della Cpu e della Gpu, Ram e Vrm e farla uscire (prima che si disperda all'interno del case) il prima possibile (generalmente da dietro o da sopra).
Per i dissipatori low profile mi vengono in mente i seguenti problemi:
a) ventola rivolta verso il basso (aspira aria dal case) che riscalda la MB e i componenti vicini ma prende spesso (nei sistemi ITX e Mini) aria fresca dall'esterno (è la configurazione generalmente consigliata);
b) ventola rivolta verso l'altro (aspira aria da sotto il dissipatore e la distribuisce solo sopra) che ha il pregio di "raffreddare" aspirando aria anche la Ram e i VRM ma ha il difetto di prendere aria da una zona che si riscalda sempre più.
Unico difetto di questi dissipatori ad aria di categoria "TOP" è il peso. Una configurazione con processore in orizzontale evita alcuni problemi ed errori di montaggio che ho riscontrato in diversi utenti. Un po' di attenzione e si risolvono tutti, generalmente.
Attenzione alle dimensioni del dissipatore e della posizione nella scheda madre dei vari componenti (Slot per la Ram e dissipatori dei VRM), valutare sempre l'ingombro e le eventuali sovrapposizioni con alcuni componenti.
Quindi riassumendo: se non ne esiste l'esigenza o la necessità perché limitarsi?
Non pretendo una risposta, la domanda è retorica, ma spero sia lo spunto per una riflessione prima di acquistare un componente a dir poco "vitale" per il sistema.
L'unico vantaggio che hanno i dissipatori che hanno la ventola in pull ( quindi non i classici torre) è proprio il fatto di raffreddare i vrm ( raffreddano meno la cpu e fanno più rumore).
I vrm sono sempre più caldi della cpu quindi un Pull aiuta ( i primi artic freezen pro avevano le ultime 4 alette che puntavano i vrm che per me è un'ottima cosa).
Per OC o processori focosi consiglio comunque la torre, per uso normale credo che le differenze siano più di db che di effettivo vantaggio temperature.
necromantis
02-07-2019, 15:16
L'unico vantaggio che hanno i dissipatori che hanno la ventola in pull ( quindi non i classici torre) è proprio il fatto di raffreddare i vrm ( raffreddano meno la cpu e fanno più rumore).
I vrm sono sempre più caldi della cpu quindi un Pull aiuta ( i primi artic freezen pro avevano le ultime 4 alette che puntavano i vrm che per me è un'ottima cosa).
Per OC o processori focosi consiglio comunque la torre, per uso normale credo che le differenze siano più di db che di effettivo vantaggio temperature.Ragione su tutto tranne sul fatto che la differenza di temperatura ce e come senza oc un 2600x con dissi stock vs 34 esports in un banale test di cpuz ho fatto 15 gradi meno
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Mi son letto questo test qua:
https://www.overclockingmadeinfrance.com/test-amd-wraith-prism-spire-stealth/
In breve:
lo stealth va bene fino a 65w (anche se scaldicchia) ma è inudibile
Il prism va perfino meglio dell'Hyper 212 ma fa rumore
Un dissi da due lire aftermarket è più efficiente del primo e più silenzioso del secondo, una dignitosa via di mezzo, quindi.
Piedone1113
02-07-2019, 15:30
Ragione su tutto tranne sul fatto che la differenza di temperatura ce e come senza oc un 2600x con dissi stock vs 34 esports in un banale test di cpuz ho fatto 15 gradi meno
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ma tu parli dello stock vs after market ( insomma un 90w contro un 200w)
Ai tempi ( adesso non mi interessa più) c'erano validi dissy pull after market e la differenza a def sotto prime era di 2-3 gradi sulla cpu con un vantaggio sui vrm di 7-8 gradi per i pull.
In oc sostenuto ( non estremo) la diff sui vrm si riduceva a 5-6 gradi, mentre sulla cpu salica a 8-9 gradi.
Ps parlavo di 7000/9000 cu o alcu zalman, xp-120 TR, gemini 2 ( che non lo reputo molto bene per diverse mancanze).
con l'xp120 della termalright ci ho tenuto un qx6850 in oc a 4 ghz e faceva il suo dovere ( mi sembra con una termalright come ventola), mentre adesso è a def con silentx ed è praticamente inubibile e gelido, ma parliamo pur sempre di dissy da 180w ed oltre
Gyammy85
02-07-2019, 15:44
e quello che chiamano "max" invece?
Il max è quello dei tr mi pare
stefano192
02-07-2019, 15:48
Non pensavo si potesse chiedere dei dissipatori qui, se no lo avrei fatto anch'io settimana scorsa. :mbe:
Ho scritto la negozio sopra e hanno confermato che è ahimè lo Spire, han cambiato la descrizione. Peccato, sarebbe stata la combo definitiva. :)
SPARTANO93
02-07-2019, 16:13
si, su amazon è descritto come AM4 SPECIAL EDITION infatti la sua sigla completa è NH-U12S SE-AM4, costo 59,90Io avevo preso proprio l'u12s special edition da amazon circa 1 anno e mezzo fa, dissipa benissimo ed è anche molto silenzioso, lo consiglio sicuramente ;) avevo tolto 20 gradi rispetto al dissipatore stock del 1700 :D
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ninja750
02-07-2019, 16:21
Ragione su tutto tranne sul fatto che la differenza di temperatura ce e come senza oc un 2600x con dissi stock vs 34 esports in un banale test di cpuz ho fatto 15 gradi meno
si ma quelli 105w escono col prism, il 2600x con lo spire quindi il confronto andrebbe fatto prism vs dissipatore economico
e cmq il tutto da capire se usciranno mai "tray" perchè se escono tutti "boxed" aggiungere tot euro è da capire quanto ne valga la pena per uso non allcore 100%
Non pensavo si potesse chiedere dei dissipatori qui, se no lo avrei fatto anch'io settimana scorsa. :mbe:
No c'è una sezione apposta, il discorso è nato (e si è prolungato fin troppo) da ciò che è incluso nei processori AMD (che è stato già abbondantemente testato, sufficiente ma si fa decisamente meglio pure con poco)
Torniamo alle CPU
freddye78
02-07-2019, 17:29
No c'è una sezione apposta, il discorso è nato (e si è prolungato fin troppo) da ciò che è incluso nei processori AMD (che è stato già abbondantemente testato, sufficiente ma si fa decisamente meglio pure con poco)
Torniamo alle CPU
è vero che c'è la sezione apposita ma vedo che nella stragrande maggioranza dei thread aperti non risponde nessuno,secondo me non si va OT parlando dei dissipatori da installare su queste CPU,quantomeno qui si può avere una risposta ai propri dubbi
Avete capito come preordinare su Ak informatica?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
freddye78
02-07-2019, 18:49
Avete capito come preordinare su Ak informatica?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
devi contattarli direttamente via mail o chat facebook
stefano192
02-07-2019, 19:38
No c'è una sezione apposta, il discorso è nato (e si è prolungato fin troppo) da ciò che è incluso nei processori AMD (che è stato già abbondantemente testato, sufficiente ma si fa decisamente meglio pure con poco)
Torniamo alle CPU
Sì lo so, infatti ero un po' ironico dato che ci postai apposta per chiedere consigli sull'acquisto di un futuro dissipatore per un 3600/3700x, però senza ricevere nessuna risposta,(di fatto l'ultimo post è addirittura il mio risalente a 2 settimane fa :help: ) mentre qui invece se ne parlava apertamente per pagine :sofico:
Ora come ha detto Freddye non risponde nessuno, mentre qua invece c'è un po' più di visibilità, però visto che appunto è quello dedicato alle cpu, ci sta lasciarlo libero da certi discorsi.
Luxorita
02-07-2019, 20:10
raga da profano richiedo: per chi gioca soltanto e quindi per il discorso latenze d'interconnessione fra i vari chip è preferibile scegliere un 3000 che abbia solo un chip+imc? e quali saranno quelli con un solo chip + il memory controller anzichè due chip + memory controller?
raga da profano richiedo: per chi gioca soltanto e quindi per il discorso latenze d'interconnessione fra i vari chip è preferibile scegliere un 3000 che abbia solo un chip+imc? e quali saranno quelli con un solo chip + il memory controller anzichè due chip + memory controller?
3900/3950x dual
Per saperlo bisogna aspettare i benchi
raga da profano richiedo: per chi gioca soltanto e quindi per il discorso latenze d'interconnessione fra i vari chip è preferibile scegliere un 3000 che abbia solo un chip+imc? e quali saranno quelli con un solo chip + il memory controller anzichè due chip + memory controller?
Fino a 8 core è un unico chip
3900X e 3950X sono due chip: 6+6 e 8+8
Quanto questo influisca però bisognerà aspettare test approfonditi.
Sì lo so, infatti ero un po' ironico dato che ci postai apposta per chiedere consigli sull'acquisto di un futuro dissipatore per un 3600/3700x, però senza ricevere nessuna risposta,(di fatto l'ultimo post è addirittura il mio risalente a 2 settimane fa :help: ) mentre qui invece se ne parlava apertamente per pagine :sofico:
Ora come ha detto Freddye non risponde nessuno, mentre qua invece c'è un po' più di visibilità, però visto che appunto è quello dedicato alle cpu, ci sta lasciarlo libero da certi discorsi.
tiè mo scriveteci, tutto per Ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46291243
THREAD PER DISSIPATORI RYZEN quindi evitate di parlarne qui
freddye78
02-07-2019, 20:51
Grande, mi iscrivo subito
stefano192
02-07-2019, 21:12
tiè mo scriveteci, tutto per Ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46291243
THREAD PER DISSIPATORI RYZEN quindi evitate di parlarne qui
Aahaah ottimo, speriamo che così abbia più visibilità e sia più attivo! :fagiano: Grazie :)
freddye78
02-07-2019, 21:21
Solo i benchmark lo stabiliranno
non ne dubitavo ma a mio avviso quasi 100 euro per un dissi mi sembrano esagerati, se ci si limita all'OC di fabbrica.
Addirittura? Pensavo una differenza meno marcata.
Inizio a vedermi le Noctua, vediamo cosa riesco a trovare.
secondo me con soli 65w basterà alla grande il bundled, per quello meglio aspettare le recensioni
chiaro per uso stock non super-oc
si raga i noctua costano, c'è poco da girarvi intorno, ma lì paghi non solo le prestazioni, che sono in ogni caso al top, ma anche il bundle e una serie di accorgimenti che non trovi ovunque.
L'ultimo che ho montato era un c14, e ricordo ancora i vari riduttori di rpm per le ventole, guarnizioni trasparenti tra radiatore e ventole, una pasta termica da dio.. e poi vabè, un sistema di serraggio ai vertici della categoria per stabilità e facilità di ancoraggio.
Per quanto riguarda i 65w, credo anch'io che lo stock non risulti particolarmente rumoroso.
Gyammy85
02-07-2019, 21:46
Secondo voi è solo marketing questa gamecache ?
https://www.youtube.com/watch?v=pwsLSrcoCgE
Si, in realtà è solo la l3 mi pare di aver capito
Gigibian
02-07-2019, 22:08
Si, in realtà è solo la l3 mi pare di aver capito
Concettualmente, la cache già la utilizza per cavoli suoi la CPU per ogni applicazione. Compresi i videogame.
La CPU a runtime tramite la Branch Prediction Unit decide cosa e come cacchare. Lanciando un cache update quanto necessario.
L'instruction set x86 NON HA istruzioni per forzare in alcun modo il caching di un dato.
Quindi, dovrebbe essere solo marketing, per dire "Wow, hai 72 MB di cache! Questo ti aiuterà molto ne gaming riducendo la latenza media verso la memoria! Perchè molti dati sono già nella cache" !
Il chè è anche vero.
Ma nulla più di questo :)
Secondo voi è solo marketing questa gamecache ?
https://www.youtube.com/watch?v=pwsLSrcoCgE
Detta in modo semplice, ci hanno ficcato un sacco di cache. Non hanno fatto miracoli con la branch prediction, ne sono abbastanza sicuro...l'avranno affinata.
Operapia
02-07-2019, 22:17
Secondo voi è solo marketing questa gamecache ?
https://www.youtube.com/watch?v=pwsLSrcoCgE
assolutamente no, è la sorella giocherellona della smartcache di intel :stordita:
Concettualmente, la cache già la utilizza per cavoli suoi la CPU per ogni applicazione. Compresi i videogame.
La CPU a runtime tramite la Branch Prediction Unit decide cosa e come cacchare. Lanciando un cache update quanto necessario.
L'instruction set x86 NON HA istruzioni per forzare in alcun modo il caching di un dato.
Quindi, dovrebbe essere solo marketing, per dire "Wow, hai 72 MB di cache! Questo ti aiuterà molto ne gaming riducendo la latenza media verso la memoria! Perchè molti dati sono già nella cache" !
Il chè è anche vero.
Ma nulla più di questo :)
Forse non ci saranno istruzioni per forzare o cambiare il comportamento del caching di un dato (dato che e' gestito dall'hardware ed e' trasparente al software), ma esiste il prefetch https://en.wikipedia.org/wiki/Cache_control_instruction
Di fatto, una cache cosi' grossa aiutera' con il software poco ottimizzato per l'architettura o poco ottimizzato in generale. E' un po' come pararsi il sedere. Ma e' anche vero che con l'aumentare della dimensione dei codici dei programmi e delle strutture dati usate, anche in previsione future soprattutto, una cache bella grossa male non fa.
Bisognera' stare attenti che tutto questo non abbia aumentato troppo le latenze interne.
Da notare anche, che la cache di primo livello e' diminuita invece.
Ho visto un video in cui uno di AMD spiegava il nome gamecache. diceva che volevano un termine semplice per spiegare che l'hanno raddoppiata e quindi i giochi vanno meglio anche a tutti i tanti che se gli dici cache level 3 raddoppiata non capiscono se si mangia
E' uscito il nuovo bios della mia scheda madre:
Versione 5007 2019/07/0110.16 MBytes
PRIME B350M-A BIOS 5007
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.
Non parla di ryzen 3000.
Credo proprio debba scodarmi la compatibilità.
Voi che dite?
freddye78
03-07-2019, 09:07
E' uscito il nuovo bios della mia scheda madre:
Versione 5007 2019/07/0110.16 MBytes
PRIME B350M-A BIOS 5007
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.
Non parla di ryzen 3000.
Credo proprio debba scodarmi la compatibilità.
Voi che dite?
aspetterei l'uscita delle nuove CPU, potrebbero aggiornare in un secondo tempo
E' uscito il nuovo bios della mia scheda madre:
Versione 5007 2019/07/0110.16 MBytes
PRIME B350M-A BIOS 5007
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.
Non parla di ryzen 3000.
Credo proprio debba scodarmi la compatibilità.
Voi che dite?
PRIME X470-PRO
Versione 5007
2019/06/21
14.5 MBytes
Per la Prime x470-Pro c'era lo stesso bios da un pò, Asus mi ha risposto che è il supporto a Ryzen 3000 quindi è questo l'aggiornamento da fare.
capitan_crasy
03-07-2019, 09:47
E' uscito il nuovo bios della mia scheda madre:
Versione 5007 2019/07/0110.16 MBytes
PRIME B350M-A BIOS 5007
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.
Non parla di ryzen 3000.
Credo proprio debba scodarmi la compatibilità.
Voi che dite?
Per parlare di BIOS per Marisse c'è il thread apposito:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)
E comunque la tua scheda mamma è compatibile con Matisse dal BIOS "4801"...
Clicca qui... (https://www.tomshardware.com/news/asus-bios-ryzen-3000-a-series,39201.html)
Gigibian
03-07-2019, 10:54
Forse non ci saranno istruzioni per forzare o cambiare il comportamento del caching di un dato (dato che e' gestito dall'hardware ed e' trasparente al software), ma esiste il prefetch https://en.wikipedia.org/wiki/Cache_control_instruction
Di fatto, una cache cosi' grossa aiutera' con il software poco ottimizzato per l'architettura o poco ottimizzato in generale. E' un po' come pararsi il sedere. Ma e' anche vero che con l'aumentare della dimensione dei codici dei programmi e delle strutture dati usate, anche in previsione future soprattutto, una cache bella grossa male non fa.
Bisognera' stare attenti che tutto questo non abbia aumentato troppo le latenze interne.
Da notare anche, che la cache di primo livello e' diminuita invece.
Il prefetch è la modalità con cui la CPU sposta i dati da e verso la cache.
tutte le cpuusano il prefetch da sempre. niente di nuovo.
Come ho detto prima, il gamecache semplicemente indica che "TANTA CACHE aiuta nei giochi". Solo questo.
LicSqualo
03-07-2019, 11:33
Uhm... cache... mi sembra che AMD abbia già chiarito questo aspetto. :doh:
Quindi ritorno sull'argomento. :help:
HA INSERITO NUOVI COMANDI, come già riportato in numerosi articoli di cui cito solo quello italiano di Tom's:
"AMD ha migliorato anche le cache, rendendole più intelligenti e andando a rinnovare la gerarchia. Non solo c’è un raddoppio della cache complessiva, che AMD chiama GameCache, ma il supporto anche a nuove istruzioni (CLWB, WBNOINVD, QOS) e una riduzione della latenza.
In tema di cache L3, questa serve ancora come victim cache per i dati della cache L2. E benché la cache più ampia aumenti leggermente i cicli di latenza, è proprio la sua capacità a compensare le perdite."
Spero sia 'bbastanza chiaro di cosa si stia parlando.:read:
ATTENDIAMO I BENCH ufficiali (in religioso silenzio aggiungerei) o limitiamo le sciocchezze a riguardo. :D
Per parlare di BIOS per Marisse c'è il thread apposito:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)
E comunque la tua scheda mamma è compatibile con Matisse dal BIOS "4801"...
Clicca qui... (https://www.tomshardware.com/news/asus-bios-ryzen-3000-a-series,39201.html)
Il 4801 non esiste, esiste il 4804, hanno cannato numero.
Comunque è quello precedente il 5007 di soli 2 settimane, la mia x470 è arrivata stamattina presa sa amazzone e ha bios:
PRIME X470-PRO
Versione 4207
2018/12/17
8.38 MBytes
Ho fatto bene a prenderla in accoppiata all'Athlon 200GE.
Edit
Bios talmente vecchio che ho anche qualche dubbio ci giri pure l'Athlon 200GE, caz*o, oggi pomeriggio monto.
freddye78
03-07-2019, 12:02
Il 4801 non esiste, esiste il 4804, hanno cannato numero.
Comunque è quello precedente il 5007 di soli 2 settimane, la mia x470 è arrivata stamattina presa sa amazzone e ha bios:
PRIME X470-PRO
Versione 4207
2018/12/17
8.38 MBytes
Ho fatto bene a prenderla in accoppiata all'Athlon 200GE.
Edit
Bios talmente vecchio che ho anche qualche dubbio ci giri pure l'Athlon 200GE, caz*o, oggi pomeriggio monto.
fammi sapere se ci riesci nell'apposita sezione delle mobo, interessa anche a me quella scheda.
che RAM ci abbineresti?
EDIT: dando un'occhiata sul sito Asus all'elenco delle CPU compatibili vedo che la 200GE è supportata dal bios 4011 o 4404 a seconda del modello..se hai la CPU 200GE da 3.2GHz,35W,L3:4M,2C non avrai problemi, diversamente ti tocca fare il reso della CPU cambiandola con una compatibile
cronos1990
03-07-2019, 12:03
Quel BIOS è talmente vecchio che mi fa pensare solo a due cose:
O si tratta di un fondo di magazzino, oppure la ASUS (o chi per lei) col cavolo che aggiornerà i BIOS sulle MB che venderà da qui a chissà quando con chipset X470.
Dannazione...
freddye78
03-07-2019, 12:08
Quel BIOS è talmente vecchio che mi fa pensare solo a due cose:
O si tratta di un fondo di magazzino, oppure la ASUS (o chi per lei) col cavolo che aggiornerà i BIOS sulle MB che venderà da qui a chissà quando con chipset X470.
Dannazione...
tenderei a pensare che sia un fondo di magazzino, poco male, ne chiederà il reso specificando che gli serve una versione più aggiornata.
capitan_crasy
03-07-2019, 12:21
Il 4801 non esiste, esiste il 4804, hanno cannato numero.
Stavo quotando il post di Tony M. e quindi sto parlando della PRIME B350M-A dove rimane il 4801...
ASUS sul suo sito mette la versione 4804 per la tua scheda, deve esserci stato un refuso con la PRIME X370-PRO...
Clicca qui... (https://www.asus.com/News/EtaH71Hbjuio1arV)
Comunque è quello precedente il 5007 di soli 2 settimane, la mia x470 è arrivata stamattina presa sa amazzone e ha bios:
PRIME X470-PRO
Versione 4207
2018/12/17
8.38 MBytes
Ho fatto bene a prenderla in accoppiata all'Athlon 200GE.
Edit
Bios talmente vecchio che ho anche qualche dubbio ci giri pure l'Athlon 200GE, caz*o, oggi pomeriggio monto.
Io avrei preso un 1200 per sicurezza, ma comunque dovrebbe andare anche con il 200GE, dato che il supporto al AGESA 1006 è stato aggiunto con il BIOS 4204...
...
Come ho detto prima, il gamecache semplicemente indica che "TANTA CACHE aiuta nei giochi". Solo questo.
Sì, credo intendiamo la stessa cosa infatti.
...
"AMD ha migliorato anche le cache, rendendole più intelligenti e andando a rinnovare la gerarchia. Non solo c’è un raddoppio della cache complessiva, che AMD chiama GameCache, ma il supporto anche a nuove istruzioni (CLWB, WBNOINVD, QOS) e una riduzione della latenza.
In tema di cache L3, questa serve ancora come victim cache per i dati della cache L2. E benché la cache più ampia aumenti leggermente i cicli di latenza, è proprio la sua capacità a compensare le perdite."
Spero sia 'bbastanza chiaro di cosa si stia parlando.
ATTENDIAMO I BENCH ufficiali (in religioso silenzio aggiungerei) o limitiamo le sciocchezze a riguardo.
Sì, decisamente chiaro. Avevo già letto, ma no ricordavo bene.
Mie considerazioni:
AMD mi sembra abbia sempre usato la L3 come sorta di victim cache, quindi in maniera esclusiva rispetto la L2, mentre Intel il contrario se non erro.
Mentre la L1 credo sia inclusiva con la L2, anche perché essendo la L1 molto piccola a sto giro.
Credo comunque permanga una vera victim cache da qualche, di solito full-associative, ma che non abbiamo specifiche dettagliate a riguardo.
Alla fine tutti sti numeri sono come i gigahertz ecc, sono solo numeri. I giudici veri saranno solo i vari benchmark, quindi concordo pienamente, aspettiamo ste benedette recensioni
fammi sapere se ci riesci nell'apposita sezione delle mobo, interessa anche a me quella scheda.
che RAM ci abbineresti?
EDIT: dando un'occhiata sul sito Asus all'elenco delle CPU compatibili vedo che la 200GE è supportata dal bios 4011 o 4404 a seconda del modello..se hai la CPU 200GE da 3.2GHz,35W,L3:4M,2C non avrai problemi, diversamente ti tocca fare il reso della CPU cambiandola con una compatibile
Sulla scatola riporta Athlon 200GE a 3,2 Ghz, ma ce ne stanno 3 modelli elencati, spero sia quello giusto, comunque posto di seguito il set che ho comprato, tempo un'oretta e monto tutto nel case placeholder.
Sono andato a botta sicura on il 200GE perchè non credevo che la mobo fosse dell'anno scorso... -_-
Ram, ho preso le HyperX Fury 3200Mhz Jedec a CL18, non faccio overclock quindi a 3200@1,2v vanno benone.
https://i.imgur.com/1fBCR6k.jpg
Io avrei preso un 1200 per sicurezza, ma comunque dovrebbe andare anche con il 200GE, dato che il supporto al AGESA 1006 è stato aggiunto con il BIOS 4204...
Sperem.
freddye78
03-07-2019, 12:58
Aggiornaci nel thread apposito grazie
Da TiburCC sono arrivati i 3400g oggi, già in vendita.
Immagino che i 3600/3600x/3700x/3800x arrivino uno o due giorni prima, chissà se spediscono al d1
freddye78
03-07-2019, 13:26
Da TiburCC sono arrivati i 3400g oggi, già in vendita.
Immagino che i 3600/3600x/3700x/3800x arrivino uno o due giorni prima, chissà se spediscono al d1
credo di sì, l'utente paolo.oliva ha prenotato la 3900x da loro e gli hanno detto che sarebbero arrivate tra ieri e oggi,assicurandogli che spediranno lunedì
se si aspettano le prime recensioni è più una cosa prudente ;)
Aggiornaci nel thread apposito grazie
Riuscito ad aggiornare, fortunatamente vedeva tutto, il problema è che non riesco a installarci win 7, dopo l'installazione mi da schermo blu, probabilmente è la scheda integrata o forse è altro, ora provo a metterci una scheda pci-e normale e vediamo.
Se comunque non riesco a far andare win 7 mando tutto indietro, ne ho bisogno, e win 10 è fuori discussione.
Gigibian
03-07-2019, 15:07
Uhm... cache... mi sembra che AMD abbia già chiarito questo aspetto. :doh:
Quindi ritorno sull'argomento. :help:
HA INSERITO NUOVI COMANDI, come già riportato in numerosi articoli di cui cito solo quello italiano di Tom's:
"AMD ha migliorato anche le cache, rendendole più intelligenti e andando a rinnovare la gerarchia. Non solo c’è un raddoppio della cache complessiva, che AMD chiama GameCache, ma il supporto anche a nuove istruzioni (CLWB, WBNOINVD, QOS) e una riduzione della latenza.
In tema di cache L3, questa serve ancora come victim cache per i dati della cache L2. E benché la cache più ampia aumenti leggermente i cicli di latenza, è proprio la sua capacità a compensare le perdite."
Spero sia 'bbastanza chiaro di cosa si stia parlando.:read:
ATTENDIAMO I BENCH ufficiali (in religioso silenzio aggiungerei) o limitiamo le sciocchezze a riguardo. :D
Quindi è esattamente come dicevo io. La gamecache non è una funzionalità, ma si riferisce al generico aumento della cache.
Le istruzioni da te elencate:
https://developer.amd.com/wp-content/resources/56375.pdf
Sono istruzioni speciali per amd zen2(non comandi, istruzioni) per una migliore gestione della cache. (significa che il SW deve essere compilato PER AMD ZEN 2)
Non si puo' cmq forzare un dato ad essere inserito nella cache. Quello istruzioni sono per il writeback in ram e la gestione delle priorità.
Per non dire sciocchezzie basta scrivere DOPO essersi informati, e non prima ;)
Gyammy85
03-07-2019, 15:33
https://i.postimg.cc/MKTNXjx2/3700x-passmark.png (https://postimages.org/)
ninja750
03-07-2019, 15:36
https://i.postimg.cc/MKTNXjx2/3700x-passmark.png (https://postimages.org/)
fazioso :rolleyes: manca il 9900K :O
freddye78
03-07-2019, 15:38
https://i.postimg.cc/MKTNXjx2/3700x-passmark.png (https://postimages.org/)
con questo schema vedo che farei un gran bel salto anche solo col 3700x :D
RatInACage
03-07-2019, 15:41
Riuscito ad aggiornare, fortunatamente vedeva tutto, il problema è che non riesco a installarci win 7, dopo l'installazione mi da schermo blu, probabilmente è la scheda integrata o forse è altro, ora provo a metterci una scheda pci-e normale e vediamo.
Se comunque non riesco a far andare win 7 mando tutto indietro, ne ho bisogno, e win 10 è fuori discussione.
Se non sbaglio, ryzen 2xxx vanno solo con win 10, a meno di usare un workaround per l'installazione.. oltretutto il may update è ottimizzato per ryzen, col 7 no
https://i.postimg.cc/MKTNXjx2/3700x-passmark.png (https://postimages.org/)
Come sempre i bench sintetici sono da prendere con le molle
Però vedere che nello stesso test il 2700X fa poco meno di 17000, il 3600 19500 e il vecchio 1800X 15500 è abbastanza interessante e promette assai bene sul salto prestazionale.
Poi si vedrà cosa questo voglia dire nei test "su strada"
Se non sbaglio, ryzen 2xxx vanno solo con win 10, a meno di usare un workaround per l'installazione.. oltretutto il may update è ottimizzato per ryzen, col 7 no
Beh, sul sito della asus come in tutti gli altri brand ci sono i drivers per win 7 x64, se non fosse supportato perchè ci sono e dicono che è supportato?
Ma poco male, recedo tutto nel caso e mi tolgo il pensiero, è uno dei vantaggi di comprare su amazzone.
Sto provando con EZ installer, che è un tool creato da Asus per far andare la x47o su win 7 modificandone l'immagine e aggiungendo i drivers.
Beh, sul sito della asus come in tutti gli altri brand ci sono i drivers per win 7 x64, se non fosse supportato perchè ci sono e dicono che è supportato?
Ma poco male, recedo tutto nel caso e mi tolgo il pensiero, è uno dei vantaggi di comprare su amazzone.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896 :O
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896 :O
Grazie, ci do un'occhiata e provo questo metodo.
RatInACage
03-07-2019, 16:11
Beh, sul sito della asus come in tutti gli altri brand ci sono i drivers per win 7 x64, se non fosse supportato perchè ci sono e dicono che è supportato?
Ma poco male, recedo tutto nel caso e mi tolgo il pensiero, è uno dei vantaggi di comprare su amazzone.
Sto provando con EZ installer, che è un tool creato da Asus per far andare la x47o su win 7 modificandone l'immagine e aggiungendo i drivers.
Ok, ma con il 7 non lo sfrutterai a pieno, sappilo :)
maxmix65
03-07-2019, 16:12
Se non sbaglio, ryzen 2xxx vanno solo con win 10, a meno di usare un workaround per l'installazione.. oltretutto il may update è ottimizzato per ryzen, col 7 no
Io uso sia win7 che win 10 mi sembra che ci stava una discussione ad hoc sul come installare win7 (per mancanza di drivers usb riconosciuti)
Comunque se avete un mouse ps2 dovreste risolvere...quelli funzionano sempre
Trovata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896
LicSqualo
03-07-2019, 16:17
Quindi è esattamente come dicevo io. La gamecache non è una funzionalità, ma si riferisce al generico aumento della cache.
Le istruzioni da te elencate:
https://developer.amd.com/wp-content/resources/56375.pdf
Sono istruzioni speciali per amd zen2(non comandi, istruzioni) per una migliore gestione della cache. (significa che il SW deve essere compilato PER AMD ZEN 2)
Non si puo' cmq forzare un dato ad essere inserito nella cache. Quello istruzioni sono per il writeback in ram e la gestione delle priorità.
Per non dire sciocchezzie basta scrivere DOPO essersi informati, e non prima ;)
Non entro in dettaglio, perché le mie conoscenze non sono così specifiche, ma mi permetto di sollevare una obiezione:
il SW che stai indicando è il Sistema Operativo (e non un gioco, o un programma) e la relativa gestione della cache della CPU. Personalmente, mi attendo che l'aggiornamento di windows 1903 dello scorso mese contenga già queste istruzioni che verranno attivate quando utilizzabili.
Attendiamo i bench, i test e le recensioni? :read:
Mi scuso, se posso aver provocato una qualche reazione "personale", non era mia intenzione, ma chiarire argomenti che sono abbastanza complessi a volte mi viene istintivo e scrivo di getto.
Ok, ma con il 7 non lo sfrutterai a pieno, sappilo :)
ah ah si lo so.
Io uso sia win7 che win 10 mi sembra che ci stava una discussione ad hoc sul come installare win7 (per mancanza di drivers usb riconosciuti)
Comunque se avete un mouse ps2 dovreste risolvere...quelli funzionano sempre
Trovata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896
Si sto provando questo metodo, ma a dire il vero già avevo una chiavetta usb con win 7 modificato con i drivers achi e usb, boh, proviamo con questi nella guida.
Ma l'errore a schermo blu che mi ha dato prima bad_pool_caller non mi è piaciuto molto. Forse il problema è che ho Athlon con scheda Radeon integrata e non Ryzen, ma in teoria non dovrebbe cambiare niente. Vabbeh riproviamo e poi faccio sapere. Grazie a tutti delle dritte.
Non entro in dettaglio, perché le mie conoscenze non sono così specifiche, ma mi permetto di sollevare una obiezione:
il SW che stai indicando è il Sistema Operativo (e non un gioco, o un programma) e la relativa gestione della cache della CPU. Personalmente, mi attendo che l'aggiornamento di windows 1903 dello scorso mese contenga già queste istruzioni che verranno attivate quando utilizzabili.
Attendiamo i bench, i test e le recensioni? :read:
Mi scuso, se posso aver provocato una qualche reazione "personale", non era mia intenzione, ma chiarire argomenti che sono abbastanza complessi a volte mi viene istintivo e scrivo di getto.
Per le nuove istruzioni di Zen2, bisognerà aspettare che i compilatori le supportino, per prima cosa.
Ad esempio GCC le supporta già https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-znver2-GCC-Patch
Windows è un software compilato da Microsoft per tutti i processori disponibili, in gergo compilato con target "generic x86_64", o qualcosa così. In sostanza, non ha nessuna ottimizzazione per nessuna architettura di CPU specifica, a livello di compilazione. Cioè, il codice binario del software non ha nessuna istruzione supportata da specifiche architetture e non da altre. Come il 99,9% del software che usiamo.
E non è possibile "attivare" o "disattivare" istruzioni specifiche una volta compilato il software e generato il binario, almeno non in maniera banale.
L'aggiornamento 1903 dovrebbe apportare modifiche (solo) a livello software, per quanto riguarda la gestione dei thread e dei core, credo circa lo scheduler dei processi per la maggiore. Questo è quello che avevo capito.
Spero di aver chiarito un pochino di più
Luxorita
03-07-2019, 18:03
l'aggiornamento 1903 mi ha fatto sentire le differenze col mio 1600....più snello nei caricamenti, windows sembra leggermente più "scattante" e la grafica più fluida...premetto che queste cose le avevo notate subito dopo l'aggiornamento senza che lessi che cacchio di aggiornamento era in rete (quindi no effetto placebo)
Gigibian
03-07-2019, 18:13
Per le nuove istruzioni di Zen2, bisognerà aspettare che i compilatori le supportino, per prima cosa.
Ad esempio GCC le supporta già https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-znver2-GCC-Patch
Windows è un software compilato da Microsoft per tutti i processori disponibili, in gergo compilato con target "generic x86_64", o qualcosa così. In sostanza, non ha nessuna ottimizzazione per nessuna architettura di CPU specifica, a livello di compilazione. Cioè, il codice binario del software non ha nessuna istruzione supportata da specifiche architetture e non da altre. Come il 99,9% del software che usiamo.
E non è possibile "attivare" o "disattivare" istruzioni specifiche una volta compilato il software e generato il binario, almeno non in maniera banale.
L'aggiornamento 1903 dovrebbe apportare modifiche (solo) a livello software, per quanto riguarda la gestione dei thread e dei core, credo circa lo scheduler dei processi per la maggiore. Questo è quello che avevo capito.
Spero di aver chiarito un pochino di più
Stavo per rispondere, poi ho visto che avevi già risposto tu dicendo tutto il necessario. Perfetto :)
Siamo perfettamente allineati :)
https://www.youtube.com/watch?v=JzGp_Su2YN8
fake?
:O
conan_75
03-07-2019, 18:33
Da TiburCC sono arrivati i 3400g oggi, già in vendita.
Immagino che i 3600/3600x/3700x/3800x arrivino uno o due giorni prima, chissà se spediscono al d1
I 3400g li aveva da qualche giorno.
Io sinceramente attendo amazon nonostante abbia sempre comprato bene da loro.
papugo1980
03-07-2019, 18:39
https://www.youtube.com/watch?v=JzGp_Su2YN8
fake?
:O
Credo di si, bisogna attendere le recensioni ufficiali
capitan_crasy
03-07-2019, 18:47
https://www.youtube.com/watch?v=JzGp_Su2YN8
fake?
:O
Basta leggere la descrizione...
Si basa sui risultati di "elchapuzasinformatico.com"; quindi...:rolleyes:
https://media.giphy.com/media/3oz8xKaVomTm8vI3uw/giphy.gif
l'aggiornamento 1903 mi ha fatto sentire le differenze col mio 1600....più snello nei caricamenti, windows sembra leggermente più "scattante" e la grafica più fluida...premetto che queste cose le avevo notate subito dopo l'aggiornamento senza che lessi che cacchio di aggiornamento era in rete (quindi no effetto placebo)
Non penso che si possano notare cose del genere anche perché se é migliorato forse e di quel 5 7 %, difficile da cogliere tali migliorie in ambito desktop soprattutto quando hai già un 1600 6c12t.
Edit, sposto nel thread dissipatori
Nautilu$
03-07-2019, 19:53
QUI SIETE OT parlando dei dissipatori!
C'è il thread apposito;
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887591
Allora sono riuscito a farlo andare ma sono impazzito letteralmente, con il 2600k non mi era mai capitato un livello di incompatibilità con i chipset AMD sino a questo livello. Ho perso tutto il pomeriggio per capire il problema.
Il problema è infatti il controller AMD usb 3.0 o SMBUS, insomma quei drivers li, che mi restituisce errori e bsod a manetta, l'unica via è stata quella di fare il boot con windows 10 e tastiera ps/2, e poi usare il install.wim di windows 7, allora sono riuscito a entrare in windows e installare l'hot fix per abilitare il controller amd. In pratica senza hotfix appena tento di installare l'xchi amd mi si pianta tutto con un bel bsod.
Ma è un controsenso perchè il pacchetto di sicurezza hot fix per win 7 si installa per forza dopo e non prima.
Ho una mezza idea di fare reso completo, mobo e ram, perchè non ha senso questo sbattimento, con intel non ho mai avuto questo problema, non devo applicare fix, basta il controller Intel ACHI e tutto fila liscio come l'olio. E' alquanto evidente che o Microsoft predilige Intel o amd ha cannato drivers e ha bisogno di numerosi fix per installarsi, o devo passare per forza a win 10, opzione questa non possibile.
Domanda:
il controller USB e AMD xhci immagino non c'entrino con il processore giusto? E' tutta roba a livello chipset. Chiedo perchè volendo potrei dare anche la colpa all'Athlon 200GE la cui scheda video integrata non ne voleva sapere di installarsi nemmeno dopo l'hot fix.
papugo1980
03-07-2019, 21:03
Allora sono riuscito a farlo andare ma sono impazzito letteralmente, con il 2600k non mi era mai capitato un livello di incompatibilità con i chipset AMD sino a questo livello. Ho perso tutto il pomeriggio per capire il problema.
Il problema è infatti il controller AMD usb 3.0 o SMBUS, insomma quei drivers li, che mi restituisce errori e bsod a manetta, l'unica via è stata quella di fare il boot con windows 10 e tastiera ps/2, e poi usare il install.wim di windows 7, allora sono riuscito a entrare in windows e installare l'hot fix per abilitare il controller amd. In pratica senza hotfix appena tento di installare l'xchi amd mi si pianta tutto con un bel bsod.
Ma è un controsenso perchè il pacchetto di sicurezza hot fix per win 7 si installa per forza dopo e non prima.
Ho una mezza idea di fare reso completo, mobo e ram, perchè non ha senso questo sbattimento, con intel non ho mai avuto questo problema, non devo applicare fix, basta il controller Intel ACHI e tutto fila liscio come l'olio. E' alquanto evidente che o Microsoft predilige Intel o amd ha cannato drivers e ha bisogno di numerosi fix per installarsi, o devo passare per forza a win 10, opzione questa non possibile.
Domanda: il controller USB e AMD xhci immagino non c'entrino con il processore giusto? E' tutta roba a livello chipset. Chiedo perchè volendo potrei dare anche la colpa anche all'Athlon 200GE la cui scheda video integrata non ne voleva sapere di installarsi nemmeno dopo l'hot fix.
Il controller usb è legato al chipset.
Credo che anche con Intel (ultimi chipset) avresti lo stesso problema.
Il controller usb è legato al chipset.
Credo che anche con Intel (ultimi chipset) avresti lo stesso problema.
E' strano, il 2600k Sandy Bridge ha lo stesso problema durante il boot ma usando i driver Intel ACHI Win 7 si installa senza alcun problema, liscio come l'olio. Forse sono gli ultimi chipset AMD, non me intendo molto, ma con AMD devo installare degli hot fix, ben 3, con Intel no.
Ma la cosa che mi irrita è che dicono che è compatibile win 7 con tanto di drivers quando in realtà non lo è manco per un caz*o.
Ora mi secca non poco fare il resto amazzone di 3 pezzi tutti in una volta... spero non si incazzino.
E' strano, il 2600k Sandy Bridge ha lo stesso problema ma usando i driver Intel ACHI si installa senza alcun problema. Forse sono gli ultimi chipset. Ma la cosa che mi irrita è che dicono che è compatibile win 7 quando in realtà non lo è mancao per un caz*o. :mad:
Probabilmente perchè fanno riferimento alle cpu Bristol Ridge...
Probabilmente perchè fanno riferimento alle cpu Bristol Ridge...
Dubito che con il Ryzen 3000 si riesce a installare se l'utente sopra mi ha detto che è il chipset il responsabile del controller usb, la vedo dura quindi anche cambiando cpu. In pratica sono fregato, addio Ryzen... ma va bene così, alla fine meglio ora che dopo, così mi metto il cuore in pace. -_-
Dubito che con il Ryzen 3000 si riesce a installare se l'utente sopra mi ha detto che è il chipset il responsabile del controller usb, la vedo dura anche cambiando cpu. In pratica sono fregato, addio ryzen... ma va bene così, alla fine meglio ora che dopo, così mi metto il cuore in pace. -_-
In teoria basterebbe importare i driver come visto nelle guide precedenti nella ISO, anche se i driver sono scritti in ottica w10 quindi eventuali conflitti e instabilità sono possibili con OS antecedenti, però onestamente non mi è mai capitato di installare cpu moderne con OS datati, ma hai esigenze particolari o software specifici?
In teoria basterebbe importare i driver come visto nelle guide precedenti nella ISO, anche se i driver sono scritti in ottica w10 quindi eventuali conflitti e instabilità sono possibili con OS antecedenti, però onestamente non mi è mai capitato di installare cpu moderne con OS datati, ma hai esigenze particolari o software specifici?
Esisgenza mia personale, alcuni programmi vecchi, e anche per comodità perchè l'interfaccia di win 10 non mi piace. Evidentemente il problema sono io che sono ancorato al passato e ne prendo atto. Mi scuso anche per l'OT, sono comunque contento di aver provato ed essermi cavato un peso.
Magari un domani installerò win 10 per forza maggiore, ma per ora, finchè è supportato cerco di tenermi l'ottimo win 7.
papugo1980
03-07-2019, 21:21
Dubito che con il Ryzen 3000 si riesce a installare se l'utente sopra mi ha detto che è il chipset il responsabile del controller usb, la vedo dura quindi anche cambiando cpu. In pratica sono fregato, addio Ryzen... ma va bene così, alla fine meglio ora che dopo, così mi metto il cuore in pace. -_-
Guarda se ti può consolare, io ho z390 Asus e non esistono proprio driver window 7 ( sul sito)
Comunque si il chipset gestisce tutto, controller sata, controller usb, lan eccetera.
Il mio consiglio è se vuoi fare l upgrade di installare Windows 10
Il controller usb è legato al chipset.
Credo che anche con Intel (ultimi chipset) avresti lo stesso problema.
si stesso problema con z390, in tanti infatti utilizzano controller usb su scheda pcie per usare windows 7
malagheit
03-07-2019, 21:32
Esisgenza mia personale, alcuni programmi vecchi, e anche per comodità perchè l'interfaccia di win 10 non mi piace. Evidentemente il problema sono io che sono ancorato al passato e ne prendo atto. Mi scuso anche per l'OT, sono comunque contento di aver provato ed essermi cavato un peso.
Magari un domani installerò win 10 per forza maggiore, ma per ora, finchè è supportato cerco di tenermi l'ottimo win 7.
Io avevo risolto dopo un po' di prove usando un utility per la mia gigabyte x470 ultra gaming trovata sul supporto ufficiale, vedi se anche asus ha qualcosa di simile. Non avevo schermate blu ma il problema delle periferiche usb che non funzionavano post bios.
edit. le guide generiche trovate in rete, a memoria, non avevano funzionato per me.
RatInACage
03-07-2019, 21:40
E' strano, il 2600k Sandy Bridge ha lo stesso problema durante il boot ma usando i driver Intel ACHI Win 7 si installa senza alcun problema, liscio come l'olio. Forse sono gli ultimi chipset AMD, non me intendo molto, ma con AMD devo installare degli hot fix, ben 3, con Intel no.
Ma la cosa che mi irrita è che dicono che è compatibile win 7 con tanto di drivers quando in realtà non lo è manco per un caz*o.
Ora mi secca non poco fare il resto amazzone di 3 pezzi tutti in una volta... spero non si incazzino.
Strano, mai avuto questi problemi coi sandy, su z68 e z77, con qualsiasi OS, anche OSX :D
Però non ho capito, sei riuscito comunque a farlo andare?
si stesso problema con z390, in tanti infatti utilizzano controller usb su scheda pcie per usare windows 7
Interessante, ne ignoravo l'esistenza, è una scheda tipo quella audio che si connette a uno slot libero pci-e 4x? Hai marca e link? Qualche brand su amazzone?
Sarebbe ottimo, ma ormai se ne parla a settembre, ho dato.
Strano, mai avuto questi problemi coi sandy, su z68 e z77, con qualsiasi OS, anche OSX :D
Però non ho capito, sei riuscito comunque a farlo andare?
Si ma usando windows 10 come boot su un vecchio HDD, travasando il boot.wim nella chiavetta ma lasciando tutto il resto, ma guarda è un lavoraccio, ci ho perso tutto il pomeriggio, mai più, ogni volta ad aggiornare i file con dism da dos, lentissimo, non ho la forza di rifarlo quando arriva il 3600x, per cui per ora mi ritiro.
Mi interessa però questa storia dell'usb su pci-e, se può risolvere il mio problema disabilitando da bios il controller del chipset eviterei tutte queste grane.
RatInACage
03-07-2019, 22:19
Si ma usando windows 10 come boot su un vecchio HDD, ma ci ho perso tutto il pomeriggio, e non ho la forza di rifarlo quando arriva il 3600x, per cui per ora mi ritiro.
Mi interessa però questa storia dell'usb su pci-e, se può risolvere il mio problema disabilitando il controller del chipset eviterei tutte queste grane.
Credo di si, disattivandolo prima dal bios.. bisogna vedere poi che porte vai a perdere, ad esempio non sò se l'header usb-c è sul chipset, ma se poi prendi un case con la relativa porta non la puoi collegare a meno di prendere un secondo controller..
Rischia di diventare una sorta di pc anni '90, pieno di schede e cavi :D
EDIT Ma se disabiliti il controller dal bios e poi installi non dovrebbe andare liscio? Poi metti i driver e lo riabiliti
Credo di si, disattivandolo prima dal bios.. bisogna vedere poi che porte vai a perdere, ad esempio non sò se l'header usb-c è sul chipset, ma se poi prendi un case con la relativa porta non la puoi collegare a meno di prendere un secondo controller..
Rischia di diventare una sorta di pc anni '90, pieno di schede e cavi :D
EDIT Ma se disabiliti il controller dal bios e poi installi non dovrebbe andare liscio? Poi metti i driver e lo riabiliti
Si, se avessi un dvd-rom sata con windows su dvd credo sarebbe fattibile, basterebbero i drivers xchi, purtroppo non ce l'ho e mi serve almeno un usb come sorgente.
Qualunque produttore hardware diminuirà il supporto a win7 visto che la stessa Microsoft lo ha dichiarato EOL
Gli aggiornamenti, ne avrò fatti 5-6 dal 2012 a oggi e perchè forzato su lacuni programmi che li richiedono, sempre con i file .msu standalone, mai con win update, perchè altrimenti mi riempirebbero il pc di telemetry e spyware, quindi evito (ed altra ragione che non voglio mettere win 10). :D
ps: Sarebbe fattibile con un programma o con un comando apposito aggiungere a win 7 questi hotfix per AM4 prima che installi l'os e carichi i drivers? Sono proprio quei dannati drivers usb 3.x a farmi crashare il pc.
capitan_crasy
03-07-2019, 22:38
La vogliano finire con questo ridicolo OT?:doh:
La vogliano finire con questo ridicolo OT?:doh:
Hai ragione, mi scuso per il lungo dibattito protrattasi oltre, ma grazie a tutti per l'aiuto (anche in pm).
conan_75
04-07-2019, 07:30
Si, se avessi un dvd-rom sata con windows su dvd credo sarebbe fattibile, basterebbero i drivers xchi, purtroppo non ce l'ho e mi serve almeno un usb come sorgente.
Gli aggiornamenti, ne avrò fatti 5-6 dal 2012 a oggi e perchè forzato su lacuni programmi che li richiedono, sempre con i file .msu standalone, mai con win update, perchè altrimenti mi riempirebbero il pc di telemetry e spyware, quindi evito (ed altra ragione che non voglio mettere win 10). :D
ps: Sarebbe fattibile con un programma o con un comando apposito aggiungere a win 7 questi hotfix per AM4 prima che installi l'os e carichi i drivers? Sono proprio quei dannati drivers usb 3.x a farmi crashare il pc.
Dubito tu possa in futuro upgradare il tuo sistema.
Se il motivo fosse un sw indispensabile incompatibile ti capirei pure (e ti consiglierei una macchina virtuale), ma per la paranoia di essere tracciati mi sembra una cosa fuori dal mondo.
Poi magari usi un cellulare android o apple...
fraussantin
04-07-2019, 07:36
Dubito tu possa in futuro upgradare il tuo sistema.
Se il motivo fosse un sw indispensabile incompatibile ti capirei pure (e ti consiglierei una macchina virtuale), ma per la paranoia di essere tracciati mi sembra una cosa fuori dal mondo.
Poi magari usi un cellulare android o apple...Non serve usare uno Smartphone. Si è cmq tracciati dai trlioni di cookie e robe simili che si installano anche senza consenso.
In ogni caso w10 può essere sistemato a dovere (cosa che cmq sconsiglio visto che è inutile)e cmq c'è il 3d apposito nel caso.
AmuroRei_2
04-07-2019, 07:40
Pagine e pagine di niente!!! :rolleyes:
Ancora dietro a sti OS vecchi e le solite scuse per non installare W10!!
State li a vedere la conta degli FPS alla precisione e poi su hardwere nuovissimo mettete softwere che non lo gestiscono in modo adeguato!!
Ma è il thread dei processori Ryzen o quello di Intel dove vengono a parlare del più e del meno!!
Ma basta :muro:
Dubito tu possa in futuro upgradare il tuo sistema.
Se il motivo fosse un sw indispensabile incompatibile ti capirei pure (e ti consiglierei una macchina virtuale), ma per la paranoia di essere tracciati mi sembra una cosa fuori dal mondo.
Poi magari usi un cellulare android o apple...
Sono scelte individuali e di comodità, ma ho anche periferiche che non hanno i drivers win 10, come uno scanner del 1998 che non lo riconoscerebbe. Non sono un nerd che cambia pc con la moda del momento, il pc lo uso perchè è un mezzo utile, come la utilitaria a metano.
Quello del tracciamento è solo un'altro che si aggiunge ai motivi. Comunque il cellulare lo ho si, ma senza iternet. :)
Pagine e pagine di niente!!! :rolleyes:
Ancora dietro a sti OS vecchi e le solite scuse per non installare W10!!
State li a vedere la conta degli FPS alla precisione e poi su hardwere nuovissimo mettete softwere che non lo gestiscono in modo adeguato!!
Ma è il thread dei processori Ryzen o quello di Intel dove vengono a parlare del più e del meno!!
Ma basta :muro:
Carissimo, ognuno è libero di installare nel proprio hardware quello che uno vuole se il produttore gliene da la possibilità non pensi? Linux? Win 7? Win Xp? Perchè no.
Se togliessero il supporto a Win 7 nemmeno sterei qua a discutere (ma sul sito del produttore ci sono i drivers), in ogni caso il discorso non ha più loco siccome ho fatto il reso di tutto, vado su intel z370 e 9700k perchè li non devo installare hotfix anzitempo per farglielo riconoscere.
Di hardware ce ne è per tutti e per tutti gli usi, non ho mai criticato nessuno per le proprie scelte, a ognuno il suo.
In ogni caso w10 può essere sistemato a dovere (cosa che cmq sconsiglio visto che è inutile)e cmq c'è il 3d apposito nel caso.
Mi link il forum apposito a questo discorso specifico? Mi interessa l'argomento, grazie.
freddye78
04-07-2019, 09:42
scusami KD2, non ho capito se poi con quella CPU sei riuscito ad aggiornare il bios della mobo con l'ultima versione per renderla utilizzabile con il ryzen 3xxx.
Perchè se ora hai fatto il reso suppongo che amazon le metterà nel warehouse essendo usate e potrei farci un pensierino, anzi ora che ci penso non dovrei nemmeno prendere la CPU perchè la mobo adesso ha il BIOS ryzen 3000 ready :D
scusami, non ho capito se poi con quella CPU sei riuscito ad aggiornare il bios della mobo per il ryzen 3000.
Perchè se ora hai fatto il reso di CPU e mobo suppongo che amazon le metterà nel warehouse essendo usate e potrei farci un pensierino, anzi ora che ci penso non dovrei nemmeno prendere la CPU perchè la mobo adesso ha il BIOS ryzen 3000 ready :D
Si, aggiornato senza problemi al bios 5007, se vuoi prendere la mobo che ho rimandato indietro su amazzone faresti un vero affare, se ne vedi una recente nell'usato è la mia, te la consiglio perchè l'ho trattata benissimo, sigillata nel suo contenitore di plastica come nuova, puoi fidarti ed essendo usata anche solo per 4 ore ti fanno ulteriore lo sconto. Ho dato indietro anche le ram Hyperx 3200@1.2 Cl18 in accoppiata per completare tutto.
Non so se è possibile, se ti interessa posso chiedere ad amazzone di mettertela a disposizione e rigirartela.
freddye78
04-07-2019, 09:51
Si, aggiornato senza problemi al bios 5007, se vuoi prendere la mobo che ho rimandato indietro su amazzone faresti un affare, se ne vedi una prossimamente nell'usato è la mia, te la consiglio perchè l'ho trattata benissimo e puoi fidarti ed essendo usata ti fanno lo sconto. Anche le ram Hyperx 3200@1.2 Cl18 in accoppiata per completare tutto.
ottimo!!mi sa che se la becco la prendo al volo!!puoi piemmarmi modello e la matricola così posso accertarmi prima di ordinarla che sia effettivamente quella?o hai già mandato via tutto?
ottimo!!mi sa che se la becco la prendo al volo!!puoi piemmarmi modello e la matricola così posso accertarmi prima di ordinarla che sia effettivamente quella?o hai già mandato via tutto?
Ho fatto delle foto prima di impacchettarla indietro, non so se basta per riconoscerla. Te le mando in pm.
Se contatti il supporto di amazzone via chat loro hanno il numero di reso che ho spedito stamattina, da li possono risalire alla mia mobo, se ti interessa te lo do in pm. Se hai bisogno di altro chiedi senza problema.
freddye78
04-07-2019, 10:02
cut
Fatele 5/6 pagine di OT ogni tanto
che poi,suina meretrice,fossero cose "logiche".....invece si parla dei casi piu' rari e imbarazzanti per dire che sti ryzen fanno schifo,non van bene,c e' da aggiornare blablabla.....e' stressante :D
bmw320d150cv
04-07-2019, 11:43
che poi,suina meretrice,fossero cose "logiche".....invece si parla dei casi piu' rari e imbarazzanti per dire che sti ryzen fanno schifo,non van bene,c e' da aggiornare blablabla.....e' stressante :D
Per poi prendere Intel che di vulnerabilità (sicurezza) beh lasciamo perdere.... Eh però win10 "spia"?!!??!?
Comunque ho visto i prezzi e penso la scelta tra 2700x usato e 3600x sia molto ardua...
che poi,suina meretrice,fossero cose "logiche".....invece si parla dei casi piu' rari e imbarazzanti per dire che sti ryzen fanno schifo,non van bene,c e' da aggiornare blablabla.....e' stressante :D
Mai detto questo, anzi, considero questi nuovi Ryzen ottimi processori, se non avessi avuto quel problema lo avrei preso al 200%, non tutti devono per forza seguire alla lettera la logica dell'aggiornamento a tutti i costi sopratutto se il costruttore paventa il supporto a sistemi più datati. Togliessero il supporto non mi lamenterei, ci mancherebbe, ad esempio per il chipset z390 lo han finalmente cavato.
Intel centra poco in questo discorso dato che Window 7 è un OS che ha esattamente 10 anni sulle spalle, senza contare i 2 anni di beta pubbliche che lo precedono...
E tutti i processori moderni intel o amd che siano mi sembra normalissimo che abbiano problemi su piattaforme così datate.
Mai detto questo, anzi, considero questi nuovi Ryzen ottimi processori, se non avessi avuto quel problema lo avrei preso al 200%, non tutti devono per forza seguire alla lettera la logica dell'aggiornamento a tutti i costi sopratutto se il costruttore paventa il supporto a sistemi più datati. Togliessero il supporto non mi lamenterei, ci mancherebbe, ad esempio per il chipset z390 lo han finalmente cavato.
Ma AM4 è una piattaforma che supporta un gran numero di CPU, comprese le Bristol Ridge, che infatti queste ultime credo abbiamo il reale supporto a Windows 7, ma tutto ciò che segue necessita di OS più avanzati per essere sfruttati a pieno...
Si sa a che ora scade l'nda domenica? Le recensioni saranno online nel pomeriggio? La vendita online dopo la mezzanotte?
paolo.oliva2
04-07-2019, 14:16
Una spiegazione da parte di Tom's all'Overclock Automatico.
https://www.tomshw.it/hardware/precisio ... yzen-3000/
DDR5, come funzionano, i vantaggi e quando arriveranno sul mercato.
https://www.tomshw.it/hardware/ram-ddr5 ... -tecniche/
"Sempre SK Hynix ha dichiarato che le vendite delle RAM DDR5 rappresenteranno il 25% del mercato nel 2020 e il 44% nel 2021... Nel frattempo però noi siamo ancora in attesa di una data ufficiale per l’arrivo delle RAM DDR5 nel mercato desktop, ma è probabile che dovremo attendere che Intel e AMD lavorino per introdurre il nuovo standard sulle schede madre. Sfortunatamente, almeno per il momento, sembra che nessuna delle due compagnie si stia muovendo in questa direzione."
A mio avviso o è una affermazione ottimistica o non riferita al PC, visto che AMD ufficialmente riporta Zen3 ancora con DDR4 (e quindi se ne riparla (almeno) a metà 2021 con ZenX e 5nm), e che Intel se implementa le DDR5 sarà per la seconda parte del 2020 (e se decide di implementarle, visto che sarebbe l'ultimo dei suoi prb).
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-and-ryzen-7-3700x-cpu-benchmark-3dmark-leak/
Riporta parecchi leak di bench di Zen2.
AMD Ryzen 9 3900X 12 core più veloce di un 16 core Ryzen Threadripper 2950X per $ 499 USA
AMD Ryzen 7 3700X molto meglio del core di punta Intel i9-9900K
tra 2 giorni le conferme ufficiali.
Avendo preso un 3900X ed avendo letto un tot di altri risultati sulla stessa linea (anzi, veramente ci sarebbe ancora da scoprire l'OC automatico :)), non sono assolutamente sorpreso.
La cosa che rende veramente felici, non sono le prestazioni in sè, per quelle basta aprire il portafoglio e... amen.
L'anno scorso avevo ipotizzato l'acquisto di un 2950X, ma cacchio, 1000€ di procio per uso hobbistico, 180W TDP, sta buona scimmia. Come non essere felici di un 3900X prezzato la metà e più prestazioni del 2950X, pure considerando che da 180W TDP, si è passati allo stesso TDP di un 2700X.
ninja750
04-07-2019, 14:23
Una spiegazione da parte di Tom's all'Overclock Automatico.
https://www.tomshw.it/hardware/precisio ... yzen-3000/
a me sembra una genialata a sbattimento = 0 molto ben fatto
vedremo nelle recensioni se qualcuno eseguirà delle sessioni gaming analizzando l'andamento del clock dei vari core per capire se veramente funziona così bene
Gyammy85
04-07-2019, 14:24
Una spiegazione da parte di Tom's all'Overclock Automatico.
https://www.tomshw.it/hardware/precisio ... yzen-3000/
DDR5, come funzionano, i vantaggi e quando arriveranno sul mercato.
https://www.tomshw.it/hardware/ram-ddr5 ... -tecniche/
A mio avviso o è una affermazione ottimistica o non riferita al PC, visto che AMD ufficialmente riporta Zen3 ancora con DDR4 (e quindi se ne riparla (almeno) a metà 2021 con ZenX e 5nm), e che Intel se implementa le DDR5 sarà per la seconda parte del 2020 (e se decide di implementarle, visto che sarebbe l'ultimo dei suoi prb).
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-and-ryzen-7-3700x-cpu-benchmark-3dmark-leak/
Riporta parecchi leak di bench di Zen2.
tra 2 giorni le conferme ufficiali.
Avendo preso un 3900X ed avendo letto un tot di altri risultati sulla stessa linea (anzi, veramente ci sarebbe ancora da scoprire l'OC automatico :)), non sono assolutamente sorpreso.
La cosa che rende veramente felici, non sono le prestazioni in sè, per quelle basta aprire il portafoglio e... amen.
L'anno scorso avevo ipotizzato l'acquisto di un 2950X, ma cacchio, 1000€ di procio per uso hobbistico, 180W TDP, sta buona scimmia. Come non essere felici di un 3900X prezzato la metà e più prestazioni del 2950X, pure considerando che da 180W TDP, si è passati allo stesso TDP di un 2700X.
Le prestazioni di zen 2 e navi sono praticamente delineate ormai
Si sa a che ora scade l'nda domenica? Le recensioni saranno online nel pomeriggio? La vendita online dopo la mezzanotte?
Penso che le recensioni siano già belle che pronte e già programmate per la pubblicazione, questione di qualche giorno :fagiano:
a me sembra una genialata a sbattimento = 0 molto ben fatto
vedremo nelle recensioni se qualcuno eseguirà delle sessioni gaming analizzando l'andamento del clock dei vari core per capire se veramente funziona così bene
Si, è interessante poichè per chi non ha interesse nel fare overclock estremi ma solo per il daily use si assicura performance in più rimanendo in condizioni di specifica, anche se la garanzia comunque non ne copre l'utilizzo, poi è da vedere fin dove possono spingersi queste cpu e se con un OC manuale sia possibile ottenere boost maggiori o c'è un vero e proprio muro.
paolo.oliva2
04-07-2019, 14:35
Questa è una interessantissima considerazione presa da un forum cinese... (quindi non chiedetemi il link :))
For all zen2 based chips for all practical purposes it should not matter.
The large potential slow down with threadripper and epyc1 was in accessing memory on a memory controller on a different die. That is gone with zen2, all core chiplets go through the same io die. All memory sticks are connected to the same i/o die. So all memory access is at the same latency.
L3 cache still has the same layout as it did in zen2. So there are still different latencies depending on which cache segment you access. Within the ccx, in the neighbor ccx, or in a neighbor chiplet. But, the L3 has been doubled, so that helps a lot, much of the IPC increase will come from the doubled cache(excluding AVX256, much of that ipc increase comes from the double wide fpu).
But, then the same is true for intel chips. For the desktop chips with the ring bus. If you have 8 cores, depending which segment of L3 you are trying to access you may have to go through a total of 4 hops to reach all the L3, on the upcoming 10 core chips it will be 5 hops. On the chips with the mesh bus, on the 28 core for example, i think its 9 hops as the longest distance. And memory access is not symetrical on the mesh chips either, the best case is 1 hop to half the dims, and 6 hops to the other half.
You dont really need to worry about which core you are using on either arch as long as they have the same latency to main memory. That said...if your code is geometry aware, it could still eek out a performance advantage on both AMD AND Intel chips, because locality does still matter on both architectures for a parallel but coupled workload. This is a matter of physics, some cores are physically fruther from other cores no matter what you do(after 4 cores anyway, 4 cores can have equal access depending on layout, which is why AMD uses a 4 core ccx).
Il succo di questa considerazione, è che l'utilizzo del mother-chip porta 2 vantaggi:
Il 1° è che con l'aumentare dei core (o chiplet) le latenze rimangono le stesse di 8 core (o 1 chiplet) a tutto vantaggio in configurazioni di più core (chiplet)
il 2° punto è che ciò dovrebbe pure interessare il discorso di 2 chiplet AM4.
Le latenze che aumentavano in Zen 1000/2000 nel "dialogo" tra CCX, era dovuto all'IF intra-CCX, cosa che con Zen2 è stata eliminata.
A me sembra di capire che nel modo "tradizionale", all'aumentare dei core aumenti la latenza... mentre nel sistema motherchip la latenza dovrebbe essere la medesima sia che si abbia 1 chiplet che 8 chiplet. Inoltre bisogna vedere come influisce la dimensione della L3 (raddoppio in Zen2) nella "logica" normale, perchè.... a seguire un articolo di Anand.
https://www.anandtech.com/print/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome
Sul finire spiega molto bene le cache ed il perchè di determinate soluzioni.
paolo.oliva2
04-07-2019, 14:50
a me sembra una genialata a sbattimento = 0 molto ben fatto
vedremo nelle recensioni se qualcuno eseguirà delle sessioni gaming analizzando l'andamento del clock dei vari core per capire se veramente funziona così bene
Premetto una cosa... il problema non è tanto "se andrà" ma a quale TDP.
Sarà la mia problematica africana :), trovo inutile un sistema con procio ~>200W TDP (su AM4, TR4 è un'altra cosa), lo era per un 9900K, lo è per un Zen2 AM4.
Per me, se integra funzioni sulla stessa riga di Zen+ (e sinceramente credo ancor più a fondo e meglio), ipotizzare un OC manuale è semplicemente un gran casino in primis (tra OC manuale vs PBO i risultati erano simili su Zen+ considerando l'RS) e perdendo tutta la logica turbo. Cioè, per fare una sessione OC-bench, d'accordo... ma per tenere il sistema in RS/DU, PBO a occhi chiusi.
paolo.oliva2
04-07-2019, 15:12
Le prestazioni di zen 2 e navi sono praticamente delineate ormai
anzi, io sarei dell'idea che aumenteranno (con Zen2).
Cioè... se guardi, sin dall'inizio AMD ha seguito una logica del dire ma non tutto, e quello che ha detto non ha creato false aspettative ma totalmente l'opposto.
Esempio frequenza... gli ES erano più bassi di frequenza, l'IPC dichiarato del +15%, prima si pensava su Zen 1000 (e quindi meno su Zen+) mentre ora sta dicendo apertamente su Zen+. Al Computex ha rivelato le frequenze e modelli, ha pure riportato quei +200MHz, ma senza specificare se sulle frequenze def o su quella turbo, poi la stessa AMD ha fatto un video che riporta espressamente su quella turbo (e secondo me, il riportare 4,55GHz e 4,75GHz, è un modo "traverso" per dire "ok, io non posso garantirti che un 3900X da 4,6GHz ti arriva a 4,8GHz, ma al 99% 4,750GHz si").
Io a suo tempo l'avevo detto, se ti ricordi, per non dare punti di riferimento precisi ad Intel. Con il senno del poi, la cosa mi sembra avere senso.
Per quanto ne sappiamo oggi, per Intel sarebbe più profiquo spingere su un X6+6 a frequenze 5,2GHz per essere competitiva su ST/game, rispetto ad un X10 che non otterrebbe nulla nel fronteggiare un Zen2 in MT (cosa che invece aveva senso vs max un Zen2 X12 a frequenze 3,5GHz, ma certamente no vs un 3950X). Intel è già arrivata a 5,1GHz come max frequenza su 1 core commerciale, un altro + e potrebbe pure fare un 8700K X6 @5,2GHz. Ovviamente ci vuole un PP e questo richiede tempo... e guadagnare 4-6 mesi per AMD vuol dire molto, perchè comunque ha in cantiere sia Zen3 che 7nm+.
ninja750
04-07-2019, 15:34
Premetto una cosa... il problema non è tanto "se andrà" ma a quale TDP.
certo, io come già scritto confido in qualche recensione col bundled
One winged angel
04-07-2019, 15:58
Una spiegazione da parte di Tom's all'Overclock Automatico.
https://www.tomshw.it/hardware/precisio ... yzen-3000/
A proposito di PBO con l'annuncio ufficiale del supporto di ryzen 3000 di qualche giorno fa, con aggiornmenti e nuove features, amd stessa ha rilasciato un video esplicativo su come funziona e in cosa dovrebbe migliorare rispetto alla versione rilasciata per threadripper, anche se per grandi linee.
https://www.youtube.com/watch?v=prAaADB9Kck
Magari puo' essere interessante per chi non lo avesse gia' visto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.