View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Windtears
06-04-2017, 17:24
Rispondi a questo:
- che senso ha che AMD si sforzi a progettare ed inserire nuove features sui chip Vega, quando per colpa dei porting nessuno sviluppatore potrà mai utilizzarle veramente da qui a 3/4 anni?
- perché un consumatore dovrebbe comprare una CPU Vega se il suo acquisto sarà vanificato dal fatto che le features esclusive di quei chip non saranno sfruttate prima che la VGA sia ormai già considerata obsoleta?
1) perché su pc deve conquistare share di mercato a nvidia e se non cerca di batterla con le innovazioni come fa? E' lo stesso discorso che vale contro intel nelle cpu...deve avvicinarsi alla fascia alta, come riuscirci spetta ad amd deciderlo. ;)
2) quello vale anche se compri nvidia, ma almeno il loro "marketing" fa girare i giochi in dx12 come vogliono loro... (non vuole essere una critica a nvidia, ma il programma giocacomediciamonoi è lì a testimoniare il delirio da monopolista del gaming pc, insieme a gsync)
insomma amd è accerchiata perché non prevale negli ambiti cpu-gpu da un bel po'... speriamo vega replichi quanto fatto vedere con ryzen per "sbloccare" un po' il mercato e magari vedrai maggiori ottimizzazioni nei porting da ps4-scorpio visto che i core grafici sono amd....
Neverlost
06-04-2017, 17:28
La Taichi si aggiorna: disponibile la versione 2.0 (dalla 1.60) del bios.
1.Update AGESA code. (Enhance for Ryzen 5)
2.Precision Boost - Adjusts clock speeds in 25MHz increments in BIOS setup.
Stasera aggiorno. :)
ottimo sulla prime x370 ancora niente agesa nuovo...
Neverlost
06-04-2017, 17:29
Beh, vedo che in molti siti il 7700k portato @5000 (lo so' che e' un 4 core ) e' li con il 1700x@4000, cosi' come il 6800k@4000
Pensate sia una valida alternativa?
Si come no, il prox anno saro' in un altro 3d a chiedere delle nuove cpu ;)
che dire ognuno ha la sua croce. :cool:
morespeed
06-04-2017, 17:34
che dire ognuno ha la sua croce. :cool:
Ma la soglia dei 4/4,1 ghz pensate si potra' superare con bios piu' aggiornati o e' un limite dell'architettura?
In caso una mb da accoppiare al 1700x dove magari successivamente fare oc?
Meglio una x370? Quale?
Giorgio G
06-04-2017, 17:50
IMHO si.
Dovrebbe essere a 210-200€ la Taichi, superiore alla Gaming 5.
Se non hai fretta/sei senza PC annullerei aspettando tempi migliori.
al di là di tutto quel prezzo è eccessivo per la gaming 5, se devi spendere quella cifra e prendere una giga aspetta quantomeno la k7 quando arriva in italia
:wtf: va bhè mi avete convinto.
Ma qui però non arrivano mai, solo sempre quelle due o tre che non m'interessano :mad:
mhm http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1700-cpu-review,5009.html
ryzen e w10 cu https://www.computerbase.de/2017-04/ryzen-windows-10-creators-update-benchmarks/
bagnino89
06-04-2017, 19:23
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi ma vorrei porvi una domanda...
ad oggi vale la pena prendere un 1700x/1800x?
Quale cpu i7 prendereste in considerazione per essere equivalenti nelle stesse fasce di prezzo?
Per cosa la utilizzeresti, prevalentemente?
morespeed
06-04-2017, 19:29
Per cosa la utilizzeresti, prevalentemente?
Un po di tutto, forse un pochino meno per i giochi (per quelli uso prevalentemente console), ma non li disdegno i vari cod, doom et simili.
Crysis90
06-04-2017, 19:32
Cioè riesci a farle funzionare col timing corretto senza problemi ?
Tutto perfetto.
3200 Mhz & CL14. ;)
Mi sa che non ha capito come funzionano le cose su pc... :D Perlomeno fino alle dx12. ;)
Altro SUPER-MEGA CUT
Bah.
Io penso solo che case come Microsoft pensano SOLO a guadagnare il più possibile sforzandosi di fare il meno possibile.
Quantum Break e GOW4 ne sono la palese conferma.
Fine OT.
Tanto io le console non le compro. :Prrr:
Altra conferma sull'esistenza delle CPU HEDT da AMD:
http://www.guru3d.com/news-story/aida64-beta-release-notes-mention-12-and-16-core-ryzen-cpus-and-rx-570580.html
"Preliminary support for AMD Zen 12-core and 16-core HEDT CPUs"
Aspettiamo solo il reveal ufficiale da parte del PR Ryddyck. :O
Ma come mATX mi consigliate ancora l'asus prime o ce ne sono altre migliori disponibili?
Neverlost
06-04-2017, 19:51
Ma la soglia dei 4/4,1 ghz pensate si potra' superare con bios piu' aggiornati o e' un limite dell'architettura?
In caso una mb da accoppiare al 1700x dove magari successivamente fare oc?
Meglio una x370? Quale?
guarda che seriamente a parte l'onanismo estremo non tene fai nulla con R7 sopra ai 4.0 GHz...sono cpu sovrabbondanti nell'uso desktop ad oggi.
Neverlost
06-04-2017, 19:52
Un po di tutto, forse un pochino meno per i giochi (per quelli uso prevalentemente console), ma non li disdegno i vari cod, doom et simili.
ecco a maggior ragione vai di r7 e vivi sereno.
george_p
06-04-2017, 19:57
A me frega, e lo sai perché???
Perché io gioco su PC, non su console.
E quei farabutti hanno l'abitudine di far uscire del porting per PC che sono a dir poco ridicoli a livello di ottimizzazione.
Basta vedere Quantum Break e GOW4, due titoli prodotti proprio da Microsoft.
Te li vorrebbero vendere a prezzo pieno, quando (per come sono ottimizzati su PC) non dovrebbero costare più di 20€.
Ecco qual'è il problema.
Che Microsoft ha il brutto vizio di fare la furba e prendere per il culo.
Quantum Break su PC da 2.000€ gira peggio che su quella schifezza di Xbox One S da 200€.
Se per te è normale una cosa del genere, allora sono io che ho sbagliato forum. :mbe: ;)
Scusami, dopo questo discorso che hai fatto, se ci fosse stato Ryzen al posto di Jaguar cosa cambierebbe?
E anche ci fosse stata vega, pensi che le cose per il mondo pc sarebbero totalmente diverse?
Neverlost
06-04-2017, 20:01
boh io tutte ste pippe mentali mele facevo tempo fa e mea culpa per grave pregiudizio ottuso,poi tanto per curiosità mi sono preso la one S e molte cose mi sono passate e mi sono ricreduto. molte critiche sono astratte e per partito preso.fissazioni.
con la one S su una buona tv anche 4k si gioca benissimo.la grafica è mediamente molto valida addirittura molti giochi in retro 360 non sfigurano affatto..poi se uno si diverte a giocare col naso sul pannello a contare pixel e balle che spara è un altro discorso.:O :rolleyes:
CiccoMan
06-04-2017, 20:06
Beh, vedo che in molti siti il 7700k portato @5000 (lo so' che e' un 4 core ) e' li con il 1700x@4000, cosi' come il 6800k@4000
Pensate sia una valida alternativa?
Si come no, il prox anno saro' in un altro 3d a chiedere delle nuove cpu ;)
Se devi fare una configurazione di fascia alta tipo 1800x + Crosshair puoi ragionare sull'alternativa 6850k+ strix x99... Che poi in casa Intel il 6850k è la miglior CPU per il gaming... È la CPU su x99 con il clock più alto, ha molta più cache del 7700k, il quad channel, 40 linee pcie per lo SLI 16 16... e non capisco perché non viene mai usata nei confronti con Ryzen al posto del 6900k che va generalmente di meno... Ma vabbè...
Se invece scendi di prezzo allora credo che Ryzen sia the best way... Non ho mai fatto i conti precisi, ma così a occhio credo che il 1700x non abbia rivali nel suo prezzo se non il 7700k per quanto riguarda il gaming... Ma davvero nel 2017 vogliamo spendere così tanto per un quad core?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
boh io tutte ste pippe mentali mele facevo tempo fa e mea culpa per grave pregiudizio ottuso,poi tanto per curiosità mi sono preso la one S e molte cose mi sono passate e mi sono ricreduto. molte critiche sono astratte e per partito preso.fissazioni.
con la one S su una buona tv anche 4k si gioca benissimo.la grafica è mediamente molto valida addirittura molti giochi in retro 360 non sfigurano affatto..poi se uno si diverte a giocare col naso sul pannello a contare pixel e balle che spara è un altro discorso.:O :rolleyes:
io personalmente il gaming su pc lo vedo più orientato a gdr e strategici o nell'ottica del framerate sbloccato e delle mod che non nell'ottica della qualità grafica, però capisco che ci sia chi vuole dettagli al massimo e texture pack o effetti superiori, credo che l'importante sia essere soddisfatti nelle proprie aspettative a prescindere da quali esse siano.
poi va bhè, io ho le console nintendo tanto bistrattate per il loro hw meno prestante dalla fine del gamecube ad oggi(il prossimo titolo che giocherò, tempo permettendo, è di sicuro Zelda breath of the wild sulla WiiU) e quindi so di non fare testo :D .
bagnino89
06-04-2017, 20:18
Un po di tutto, forse un pochino meno per i giochi (per quelli uso prevalentemente console), ma non li disdegno i vari cod, doom et simili.
Se usi software che scalano bene con i core, Ryzen è una manna dal punto di vista prezzo/prestazioni. Ma adesso che CPU hai?
Crysis90
06-04-2017, 20:20
Scusami, dopo questo discorso che hai fatto, se ci fosse stato Ryzen al posto di Jaguar cosa cambierebbe?
E anche ci fosse stata vega, pensi che le cose per il mondo pc sarebbero totalmente diverse?
Cambierebbe che TUTTI i giochi e gli engines grafici che vengono sviluppati sfrutterebbero appieno tutte le caratteristiche dell'hardware più potente e performante disponibile in quel momento storico sul mercato.
Ergo giochi qualitativamente migliori e con performance migliori, con la stessa ottimizzazione anche su PC.
Ripeto: basta guardare che fine ha fatto Quantum Break su PC, che a 1080p non stava a 30 FPS manco con una GTX 1080 da 600 euro e un 6850K da 500 euro.
IMHO.
Se non c'è uniformità nell'hardware di console e macchine PC, non potrà mai esserci uniformità di risultati.
E chi ne paga le conseguenze siamo sempre noi col PC.
Neverlost
06-04-2017, 20:26
io personalmente il gaming su pc lo vedo più orientato a gdr e strategici o nell'ottica del framerate sbloccato e delle mod che non nell'ottica della qualità grafica, però capisco che ci sia chi vuole dettagli al massimo e texture pack o effetti superiori, credo che l'importante sia essere soddisfatti nelle proprie aspettative a prescindere da quali esse siano.
poi va bhè, io ho le console nintendo tanto bistrattate per il loro hw meno prestante dalla fine del gamecube ad oggi(il prossimo titolo che giocherò, tempo permettendo, è di sicuro Zelda breath of the wild sulla WiiU) e quindi so di non fare testo :D .
ma guarda io gioco mediamente a tutto avventure grafiche,gdr 2d-3d FPS TPS,action in terza persona... ad ultra con tutto grazie alla fury nitro OC in signa e siccome uso un tv 32 FHD,mi preme avere fluidità e massima qualità.
ma non disdegno di svaccarmi sul divano e farmi qualche sana partita sulla one S senza pensare a nulla
morespeed
06-04-2017, 20:30
Se devi fare una configurazione di fascia alta tipo 1800x + Crosshair puoi ragionare sull'alternativa 6850k+ strix x99... Che poi in casa Intel il 6850k è la miglior CPU per il gaming... È la CPU su x99 con il clock più alto, ha molta più cache del 7700k, il quad channel, 40 linee pcie per lo SLI 16 16... e non capisco perché non viene mai usata nei confronti con Ryzen al posto del 6900k che va generalmente di meno... Ma vabbè...
Se invece scendi di prezzo allora credo che Ryzen sia the best way... Non ho mai fatto i conti precisi, ma così a occhio credo che il 1700x non abbia rivali nel suo prezzo se non il 7700k per quanto riguarda il gaming... Ma davvero nel 2017 vogliamo spendere così tanto per un quad core?
Inizialmente avevo pensato al 6850k o 6800k ma poi sono usciti questi ryzen che non mi sembrano male da quello che sto leggendo in giro e visto i 2 core in piu' in chiave futura potrebbero essere meglio o sbaglio?
Se usi software che scalano bene con i core, Ryzen è una manna dal punto di vista prezzo/prestazioni. Ma adesso che CPU hai?
Avevo un 5820k, ma ho venduto tutto e devo farlo nuovo, in pratica ho solo ssd m2 e gtx 1070 con un piccolo case :D Thermaltake Core X9 e tutto impianto a liquido custom a tubi rigidi nuovo da montare.
Quindi sono indeciso su cosa prendere come cpu/mb.
Questo x1700 mi intriga tanto ed in caso in oc mi sembra vada come un x1800.
CiccoMan
06-04-2017, 20:37
Inizialmente avevo pensato al 6850k o 6800k ma poi sono usciti questi ryzen che non mi sembrano male da quello che sto leggendo in giro e visto i 2 core in piu' in chiave futura potrebbero essere meglio o sbaglio?
Avevo un 5820k, ma ho venduto tutto e devo farlo nuovo, in pratica ho solo ssd m2 e gtx 1070 con un piccolo case :D Thermaltake Core X9 e tutto impianto a liquido custom a tubi rigidi nuovo da montare.
Quindi sono indeciso su cosa prendere come cpu/mb.
Questo x1700 mi intriga tanto ed in caso in oc mi sembra vada come un x1800.
Io avevo il 5820k e l'ho cambiato con un 1800x (più che altro volevo rifare il pc... ssd, 32gb di RAM etc... e ho approfittato per svecchiare tutta la piattaforma).
Adcchio le prestazioni sono le stesse, in bench il 1800x @4ghz va come il 5820k @4,8ghz.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Crysis90
06-04-2017, 20:45
https://www.youtube.com/watch?v=jludqTnPpnU
;)
bagnino89
06-04-2017, 20:47
Avevo un 5820k, ma ho venduto tutto e devo farlo nuovo, in pratica ho solo ssd m2 e gtx 1070 con un piccolo case :D Thermaltake Core X9 e tutto impianto a liquido custom a tubi rigidi nuovo da montare.
Quindi sono indeciso su cosa prendere come cpu/mb.
Questo x1700 mi intriga tanto ed in caso in oc mi sembra vada come un x1800.
Pure io vorrei aggiornare, ma dato che il PC lo utilizzo prevalentemente per giocare, sono ancora indeciso. Ho un po' di curiosità nel vedere i test degli R5 (fatti bene, con RAM adeguate, BIOS aggiornati, ecc.). Ad occhio dovrebbero andare come gli R7 a parità di frequenza, costando abbastanza meno. Potrei farci un pensierino. Altrimenti aspetterò Coffee Lake.
morespeed
06-04-2017, 20:47
Io avevo il 5820k e l'ho cambiato con un 1800x (più che altro volevo rifare il pc... ssd, 32gb di RAM etc... e ho approfittato per svecchiare tutta la piattaforma).
Adcchio le prestazioni sono le stesse, in bench il 1800x @4ghz va come il 5820k @4,8ghz.
In pratica siamo nella stessa situazione, pero' mai tenuto il mio 5820k a quelle frequenze :doh: !!!
Quindi hai suggerimenti su mobo e cpu ram (magari anche in pvt) ?
Il x1700 se in oc bene o male arriva alla stessa frequenza del x1800 o sbaglio?
Cambierebbe che TUTTI i giochi e gli engines grafici che vengono sviluppati sfrutterebbero appieno tutte le caratteristiche dell'hardware più potente e performante disponibile in quel momento storico sul mercato.
Ergo giochi qualitativamente migliori e con performance migliori, con la stessa ottimizzazione anche su PC.
Ripeto: basta guardare che fine ha fatto Quantum Break su PC, che a 1080p non stava a 30 FPS manco con una GTX 1080 da 600 euro e un 6850K da 500 euro.
IMHO.
Se non c'è uniformità nell'hardware di console e macchine PC, non potrà mai esserci uniformità di risultati.
E chi ne paga le conseguenze siamo sempre noi col PC.
Dimentichi che non tutti hanno la possibilità di avere un PC da 2000€. Anzi è una percentuale esigua chi può spendere tanto.
Crysis90
06-04-2017, 22:15
Dimentichi che non tutti hanno la possibilità di avere un PC da 2000€. Anzi è una percentuale esigua chi può spendere tanto.
Certo.
Ma non è neanche giusto che chi spende quelle cifre per un PC si debba poi ritrovare con dei porting ridicoli ed ottimizzati ad cazzum. :mad:
Capisco il tuo punto di vista. Purtroppo il trend è questo. Porting da console a PC. Ma non dimentichiamo che le software house devo fare il loro lavoro. Non tutti i giochi per PC sono mal ottimizzati. Poi è ovvio che M$ pensa solo al suo profitto.
Inviato dal mio VFD 500 utilizzando Tapatalk
Dimentichi che non tutti hanno la possibilità di avere un PC da 2000€. Anzi è una percentuale esigua chi può spendere tanto.
Sì ma tanti potrebbero spenderli 2000 euro in un pc. Solo magari si accontentano di avere un monitor pessimo, una macchina lenta in tutto. Eppure giustamente ricordo un discorso di qualche dirigente forse Microsoft di qualche tempo fa, cioè che è strano che un dispositivo col quale la gente passa così tanto tempo (e che può far perdere così tanto tempo) la gente ci spenda così poco. Beh questo vale per chi si costruisce un desktop o un notebook tuttofare, non si applica a chi fa pc gaming e basta col pc che tranne per poche centinaia di persone al giorno è solo un passatempo o una passione
Free Gordon
06-04-2017, 22:49
Altra conferma sull'esistenza delle CPU HEDT da AMD:
http://www.guru3d.com/news-story/aida64-beta-release-notes-mention-12-and-16-core-ryzen-cpus-and-rx-570580.html
"Preliminary support for AMD Zen 12-core and 16-core HEDT CPUs"
Aspettiamo solo il reveal ufficiale da parte del PR Ryddyck. :O
Voglio proprio vedere quanto costeranno sti carrozzoni....
Immagino a partire da 1500 euro a cpu dato che si scontrano con Xeon da svariate migliaia.
Comunque ho aggiornato il bios della Taichi.
Nessun cambiamento per quanto riguarda le ram.
Free Gordon
06-04-2017, 23:14
Immagino a partire da 1500 euro a cpu dato che si scontrano con Xeon da svariate migliaia.
Comunque ho aggiornato il bios della Taichi.
Nessun cambiamento per quanto riguarda le ram.
4X8 nemmeno io supero stabile i 2133mhz
Però mettendole a 11-11-11 @1.35v recupero cmq abbastanza rispetto ad es. a un 2666 14-14-14
george_p
06-04-2017, 23:26
Immagino a partire da 1500 euro a cpu dato che si scontrano con Xeon da svariate migliaia.
Comunque ho aggiornato il bios della Taichi.
Nessun cambiamento per quanto riguarda le ram.
800 euro.
CiccoMan
07-04-2017, 00:12
In pratica siamo nella stessa situazione, pero' mai tenuto il mio 5820k a quelle frequenze :doh: !!!
Quindi hai suggerimenti su mobo e cpu ram (magari anche in pvt) ?
Il x1700 se in oc bene o male arriva alla stessa frequenza del x1800 o sbaglio?
Nemmeno io. In daly stavo a 4,4ghz (che poi uso il passato, ma il PC ce l'ho ancora :Di ), il 4,8 li ho tenuti ogni tanto per benchare.
Per quanto riguarda la scelta dei modelli dipende dal budget... Io mi riservo una determinata somma e quando ho voglia di rifare il PC prendo il meglio che posso con quello che ho.
Comunque per la scheda madre, secondo me, c'è da scegliere tra Giga gaming k7 e Crosshair Hero. Per le ram direi 2x8gb di trident z 3200 c14 o 3600 c16. La CPU vedi te... Considera che con un 1800x i 4ghz in daly ce li hai sicuro, con gli altri potresti doverti fermare a 3,9ghz...
Di sicuro, visto che hai una x99, ti consiglio di mantenerti su un certo livello... Se devi andare a risparmio ti conviene tenere quello che hai :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
deadbeef
07-04-2017, 00:38
Certo.
Ma non è neanche giusto che chi spende quelle cifre per un PC si debba poi ritrovare con dei porting ridicoli ed ottimizzati ad cazzum. :mad:
Da (ex) possessore di sistema x99 con gtx 1080 a liquido etc. , dopo aver preso la PS4 Pro ho iniziato a ricredermi su parecchie cose, tant'è vero che ora ho venduto tutto il pc :stordita:
bombolo_flint
07-04-2017, 00:43
Da (ex) possessore di sistema x99 con gtx 1080 a liquido etc. , dopo aver preso la PS4 Pro ho iniziato a ricredermi su parecchie cose, tant'è vero che ora ho venduto tutto il pc :stordita:
Beh la PS4 Pro è una bella bestiola che da soddisfazioni,vale tutti i soldi che costa. Complimenti per l'acquisto. :)
Ciao. :cool:
SpongeJohn
07-04-2017, 06:19
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
Sono decisamente convinto che R5 1600(X) sia la scelta giusta se lo usi prevalentemente per giocare. Coffee Lake non è 2019 e prima Cannon Lake per la quarta volta a 14nm?
Sono daccordo.
Prima cofee-lake 14nm(2018) e poi Cannonlake 10nm (2019).
Cannonlake laptop &co dovrebbe uscire a fine 2017 invece
bagnino89
07-04-2017, 07:17
Sono decisamente convinto che R5 1600(X) sia la scelta giusta se lo usi prevalentemente per giocare. Coffee Lake non è 2019 e prima Cannon Lake per la quarta volta a 14nm?
Sono daccordo.
Sì il 1600X potrebbe essere interessante perché si potrebbe anche tenere a default senza smanettarci troppo.
800 euro.
beh per 16 cores/32 threads sarebbe un prezzo davvero ottimo, considerato che sarebbe praticamente solo un raddoppio rispetto a ryzen 7, mentre di solito salendo così di fascia i prezzi aumentano molto di più
Neverlost
07-04-2017, 07:26
Da (ex) possessore di sistema x99 con gtx 1080 a liquido etc. , dopo aver preso la PS4 Pro ho iniziato a ricredermi su parecchie cose, tant'è vero che ora ho venduto tutto il pc :stordita:
idem con la one S ma il pc continuo ad usarlo e tenerlo perché ho un immensa libreria gog/uplay/origin/steam.
JosèGarciaBolivar
07-04-2017, 07:32
Da (ex) possessore di sistema x99 con gtx 1080 a liquido etc. , dopo aver preso la PS4 Pro ho iniziato a ricredermi su parecchie cose, tant'è vero che ora ho venduto tutto il pc :stordita:
Puoi comprare intel, puoi comprare amd, ma se giochi con le console, non siamo amici. :P
ALL HAIL THE GLORIOUS PC GAMERS MASTER RACE
https://goo.gl/images/eKq7ax
Gyammy85
07-04-2017, 07:39
Voglio proprio vedere quanto costeranno sti carrozzoni....
Quanto un 6900k, per tranciare senza pietà lui e il 6950 :D
Da (ex) possessore di sistema x99 con gtx 1080 a liquido etc. , dopo aver preso la PS4 Pro ho iniziato a ricredermi su parecchie cose, tant'è vero che ora ho venduto tutto il pc :stordita:Sai che ci sto facendo un bel pensiero pure io?
Ora, il mio PC ce l'ho da fine 2009 (con una CPU del 2008 che, per quanto buona all'epoca, sempre del 2008 rimane) e dal 2009 l'ho sempre usato a far tutto (editing foto e montaggio piccoli video incluso).
Ora, per fare questi lavori va ancora quasi bene (ogni tanto sente il peso dell'età ma con qualche ritocco qua e là, tra cui l'aggiunta di un SSD e l'aggiunta di RAM per portarlo dai 6 GB originali ai 12 attuali, l'ho sempre mantenuto in forma) ma per giocare, complice anche la scheda video di fascia media del 2013 (R9 270X), soffre un po'.
Aggiornare dolo las cheda video comincia a nona vere più tempo. Aggiornare tutto il PC, invece, mi porterebbe effettivamente vantaggi anche lato foto/video ma mi costerebbe il doppio che comprare una console.
D'altro canto, lato PC i giochi generalmente costano di meno (e spesso si trovano ottime offerte già a pochi mesi dall'uscita). A parte rare eccezioni (ad esempio PES che per PC è ancora alla generazione passata, o FIFA che su PC ha lo stesso bug da anni che mano a mano "toglie" gli scarpini ai giocatori durante la stagione), i giochi per PC hanno la stessa qualità dei giochi per console alla fine.
Sono molto indeciso sì sì.
nickname88
07-04-2017, 08:18
Da (ex) possessore di sistema x99 con gtx 1080 a liquido etc. , dopo aver preso la PS4 Pro ho iniziato a ricredermi su parecchie cose, tant'è vero che ora ho venduto tutto il pc :stordita:
Dipende da che titoli giochi e dipende dalla gioventù della console in questione.
Un FPS multiplayer su console è proibitivo, un RTS non è il massimo e per gli appassionati di simulazione automobilistica stesso discorso.
Per la qualità video, bisogna tenere in considerazione che l'update HW arriva solo dopo molti anni.
Quindi finchè è giovane bene, più tempo passa e più l'esperienza sarà deleteria e soprattutto sempre più difficile sarà il vedere titoli a risoluzioni vicine ( poi upscalate ) al 4K.
animeserie
07-04-2017, 08:18
Certo.
Ma non è neanche giusto che chi spende quelle cifre per un PC si debba poi ritrovare con dei porting ridicoli ed ottimizzati ad cazzum. :mad:
quindi,
secondo te, dovrebbero riscrivere lo stesso gioco ex novo apposta per i PC da 2000 euro ?
Nessuno fa il lavoro 2 volte oggi, per ragioni di tempi e quindi di costi.
il gioco, male ottimizzato che sia, lo vendono lo stesso.
Piuttosto quel tempo lo investono in nuovi titoli => aumento degli introiti
Bah.
Io penso solo che case come Microsoft pensano SOLO a guadagnare il più possibile sforzandosi di fare il meno possibile.
Appunto, com'è giusto che sia in una realtà aziendale di quel livello.
Ma anche in quelle più piccole.
sgrinfia
07-04-2017, 08:23
quindi,
secondo te, dovrebbero riscrivere lo stesso gioco ex novo apposta per i PC da 2000 euro ?
Nessuno fa il lavoro 2 volte oggi, per ragioni di tempi e quindi di costi.
il gioco, male ottimizzato che sia, lo vendono lo stesso.
Piuttosto quel tempo lo investono in nuovi titoli => aumento degli introiti
Appunto, com'è giusto che sia in una realtà aziendale di quel livello.
Ma anche in quelle più piccole.
Giusto, chi farebbe il lavoro due volte ......poi per un gioco già uscito e venduto in migliaia di copie
4X8 nemmeno io supero stabile i 2133mhz
Però mettendole a 11-11-11 @1.35v recupero cmq abbastanza rispetto ad es. a un 2666 14-14-14
Vorrei provare ma ho poco tempo quindi aspetto il prossimo aggiornamento bios :asd:
800 euro.
Pare troppo poco pure per AMD.
500€ il top della serie 7 e solo 800 il 12 core? Bho, vedremo.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
Secondo me stan gestendo bene i difetti di gioventù della piattaforma.
Trasparenza nei problemi e update continui.
Crysis90
07-04-2017, 08:26
quindi,
secondo te, dovrebbero riscrivere lo stesso gioco ex novo apposta per i PC da 2000 euro ?
Nessuno fa il lavoro 2 volte oggi, per ragioni di tempi e quindi di costi.
il gioco, male ottimizzato che sia, lo vendono lo stesso.
Piuttosto quel tempo lo investono in nuovi titoli => aumento degli introiti
Appunto, com'è giusto che sia in una realtà aziendale di quel livello.
Ma anche in quelle più piccole.
Visto che lo sviluppo parte dal PC, non lo devono riscrivere ma solo ottimizzare per l'hardware che è in commercio in quel momento storico.
Quindi per te è anche giusto che aziende come quelle ti propinino giochi ottimizzati ad cazzum, solo perchè loro devono fatturare miliardi di $ per mantenere alto il valore delle loro azioni.
Bravo. Giustifichiamoli pure.
Bel modo di ragionare. ;)
Visto che lo sviluppo parte dal PC, non lo devono riscrivere ma solo ottimizzare per l'hardware che è in commercio in quel momento storico.
Quindi per te è anche giusto che aziende come quelle ti propinino giochi ottimizzati ad cazzum, solo perchè loro devono fatturare miliardi di $ per mantenere alto il valore delle loro azioni.
Bravo. Giustifichiamoli pure.
Bel modo di ragionare. ;)
Basta non comprare i loro prodotti fino a quando non fanno qualcosa di decente anche su PC.
Visto che lo sviluppo parte dal PC, non lo devono riscrivere ma solo ottimizzare per l'hardware che è in commercio in quel momento storico.
Quindi per te è anche giusto che aziende come quelle ti propinino giochi ottimizzati ad cazzum, solo perchè loro devono fatturare miliardi di $ per mantenere alto il valore delle loro azioni.
Bravo. Giustifichiamoli pure.
Bel modo di ragionare. ;)
Hai ragione nelle tue affermazioni, solo che purtroppo concretamente non sono realizzabili, causa concetto stesso di PC e per la libertà che dà: in un mondo perfetto, ci dovrebbero essere N versioni di Windows scritte e compilate solo per quel tipo di architettura di CPU (AMD o Intel che siano - ti dico questo perché ai tempi dell'uscita di AMD64, in Linux mi ero divertito a fare prove ricompilando i sorgenti ma passandogli la stringa AMD64, dove generava binari ottimizzati...le differenze c'erano....o in termini di minor utilizzo della CPU o in termini di maggiori prestazioni...), come fanno nelle console (eseguibili e tool di sviluppo altamente ottimizzati per quel SOC particolare - Jaguar docet nonostante le basse perf), in un mondo perfetto ogni motore grafico/gioco dovrebbe essere pensato per quel tipo di CPU affiancata alla GPU...e scritto codice in tal senso...come fanno per le console.... Immagina solo la differenza che può fare una CPU con 8 mb di cache o una con 20MB di cache, una con 4 o una con 8 core...quello che tu dici, secondo me, è possibile farlo quando hai hw fisso e determinato:
1) nelle console;
2) in apple dove hw è fisso, nel senso che è predeterminato.
Nel mondo PC non è possibile per la pletora di configurazioni che ci possono essere...e per il parco hw estremamente eterogeneo...
e cmq nei due giochi che hai citato, per diretta esperienza:
1) GOW4 su pc con 1070 gira in ultra a 60fps fissi in 1440P....su One non arriva a 1080 e frame dimezzati...non so il livello di dettaglio;
2) Quantum Break faceva pena nella versione dello Store; nella versione Steam gira egregiamente a 60 FPS fissi con tutto maxato...(guarda caso è DX11 la versione Steam) Su una CPU i7 3930K di 6 anni fa a default...
con Ryzen che ho adesso con GOW4 ci sono evidenti problemi...che spero vengano patchati al più presto....Quantum Break su Steam e Ryzen lo proverò stasera..
Il problema del PC è che hai bisogno di più potenza di calcolo rispetto alle console per raggiungere i medesimi risultati...per le motivazioni che ho scritto prima...il problema del PC è che hai tanta potenza di calcolo "sprecata"....per tirare dietro il carrozzone della compatibilità...oltre al fatto che, e qui resp di MS, si preoccupano più di abellire i SO che magari cambiare ad esempio FS...inventato più di 20 anni fa se va bene...di ottimizzare le cose a livello di codice, anziché di fare marketing sulla GAME MODE dove, di fatto, sembra che aumentano solo la priorità o le risorse del processo...ma se per una draw call la cpu deve eseguire centinaia di istruzioni, rispetto ad undici, hai voglia ad aumentare la prioritàà
Naples https://www.servethehome.com/second-amd-naples-server-pictures-platform-block-diagram-112-pcie-lanes/ (Spoiler: 112 linee pcie :asd:)
Qualche retest https://www.youtube.com/watch?v=zmOglA32uRU
mhm https://www.youtube.com/watch?v=jludqTnPpnU
Visto che lo sviluppo parte dal PC, non lo devono riscrivere ma solo ottimizzare per l'hardware che è in commercio in quel momento storico.
Quindi per te è anche giusto che aziende come quelle ti propinino giochi ottimizzati ad cazzum, solo perchè loro devono fatturare miliardi di $ per mantenere alto il valore delle loro azioni.
Bravo. Giustifichiamoli pure.
Bel modo di ragionare. ;)
Il problema di fondo è che stiamo vivendo un forte periodo di transizione. Prima i pc erano i pc e le console le console, con hardware completamente diverso tra loro dove se sviluppavi su pc , sviluppavi su pc se invece facevi su console, sviluppavi su console. Le console avendo un hw fisso per 4 o 5 anni, ti permettevano, con il tempo, di spremere tutto il potenziale. Il pc invece ti permetteva a volte si sopperire con al potenza bruta.
Poi arrivano l'aumento dei costi e la decisione di far campare le console 3 anni massimo, con micro aggiornamenti di hw. La scelta è stata quindi buttarsi su archidetture "pc like". quindi procio x86 e vga dx12/vulkan/openGL a questo punto chi voleva fare un gioco strettamente per pc lo fa ancora per pc, chi fa giochi per console di base sta facendo un gioco che deve "andare" su una piattaforma pc standard, che in questa generazione è formata da una cpu x86 da 8core non troppo performante e delle schede grafiche che attualmente sono tra la fascia dei 100 e i 250€.
In teoria questo dovrebbe garantirti che se va bene sulla console "pc like" sul pc con caratteristiche tecniche superiori dovrebbe volare. Questo è l'errore che facciamo.
Il gioco per console è fatto per dare "il meglio di se" solo su quello specifico hardware (o famiglia similare), quindi gli sviluppatori mettono tot effetti , tot texture, tot ottimizzazioni per quella combo cpu-gpu+ram. Quando fanno il porting (per loro più facile) non è che si mettono ad aggiungere più texture o più effetti che un pc di fascia alta può darti.
Semplicemente ti danno il prodotto per console e ti dicono "se la tua macchina è più performante e hai potenza che ti avanza puoi alzare al risoluzione o mettere più AA".
Questo purtroppo ci fa "scadere" agli albori dei videogiochi 3d, dove quando ti compravi la geforce 2 gts e ci mettevi l'AA (solo supersampling) il gioco migliorava ma le prestazioni morivano.
Quindi noi sbagliamo nel fare il ragionamento "console = pc di fascia media" (che non è sbagliata) e quindi per idea "pc di fascia media < pc di fascia alta" quindi "gioco per console = gioco pc di fascia media" quindi "gioco per console su pc di fascia alta > gioco su console".
Questo ragionamento si infrange sul punto sopra....che i giochi sviluppati per console sono fatti per ottenere il top da una configuazione hw estremamente circoscritta che per un'accidente dalla vita in questa generazione è basato su tutta roba x86 e dx12/OGL/vulkan compliant.
E' come se uno sviluppatore per giochi su pc se ne esce e dica "ho fatto questo gioco pensando che doveva girare tra i 30 e i 60 fps con risoluzione di 1080 su macchine che hanno un procio da 100€ e una gpu da 150€ e 8 gb di ram". Se voi avete il pc con la cpu da 600€ e la vga da 1200€ e 64gb avrete lo stesso gioco le texture sono quelle e con tutta quella potenza extra se volete potete mettere l'AA 4x e impostare il 4k (o qualsiasi altra risoluzione vi permetta la vostra vga/monitor).
Quindi ragazzi io inizio ad essere un pò stanco di sentire sempre la solita storia "dei giochi non ottimizzati" o i "porting di mota"...perchè parte da un'assioma che noi prendiamo per buono (e solo perchè l'attuale generazione è molto pc like) che invece non è cosi.
visto che l'assioma non è verso l'alto (più hai potenza più è meglio), ma sul livellamento delle prestazioni (devo fare il top con un hardware ben preciso).
Attualmente sapete chi è felice? Chi si fa un pc gaming con 600€ e riesce a giocare bene come su console.
Noi che abbiamo tutti pc dai 1000-1200€ in su (i nostri pc viaggiano su questi prezzi) giustamente ci facciamo girare le palle, però in termini assoluti è come avere al ferrari in casa e lamentarsi perchè ci sono solo strade dove il limite è 90km/h ( però la stra grande maggioranza degli altri autoveicoli invece va bene quel limite).
Uno lo sa, si tiene la ferrari per gioia e godimento e poi ci va a girare in pista e si diverte (Tradotto quando escono giochi sviluppati solo per pc che poi in un secondo momento vengono downgradati per console, se mai lo faranno).
Lo ripeto fino alla nausea, togliamoci dalla testa il concetto che "perchè le console di adesso sono pc like" il porting su pc "deve essere meglio". Il porting su pc ti darà la stessa qualità della console e forse la potenza bruta che uno ha extra gli servirà si e no per alzare al risoluzione o aggiungere un giro di AA.
azi_muth
07-04-2017, 09:20
Quindi per te è anche giusto che aziende come quelle ti propinino giochi ottimizzati ad cazzum, solo perchè loro devono fatturare miliardi di $ per mantenere alto il valore delle loro azioni.
Bravo. Giustifichiamoli pure.
Bel modo di ragionare. ;)
Lo scopo di ogni azienda, che non sia no profit, è quella di massimizzare il profitto. Il motto è sempre "good enough" produrre prodotti abbastanza buoni per il mercato in cui si trova in modo da raggiungere la massima remunerazione del capitale. E' un bilanciamento non la ricerca della perfezione, la perfezione costa e potrebbe non essere poi così importante nell'aumentare le vendite nel mercato di riferimento.
Thricome82
07-04-2017, 09:20
Il problema di fondo è che stiamo vivendo un forte periodo di transizione. Prima i pc erano i pc e le console le console, con hardware completamente diverso tra loro dove se sviluppavi su pc , sviluppavi su pc se invece facevi su console, sviluppavi su console. Le console avendo un hw fisso per 4 o 5 anni, ti permettevano, con il tempo, di spremere tutto il potenziale. Il pc invece ti permetteva a volte si sopperire con al potenza bruta.
Poi arrivano l'aumento dei costi e la decisione di far campare le console 3 anni massimo, con micro aggiornamenti di hw. La scelta è stata quindi buttarsi su archidetture "pc like". quindi procio x86 e vga dx12/vulkan/openGL a questo punto chi voleva fare un gioco strettamente per pc lo fa ancora per pc, chi fa giochi per console di base sta facendo un gioco che deve "andare" su una piattaforma pc standard, che in questa generazione è formata da una cpu x86 da 8core non troppo performante e delle schede grafiche che attualmente sono tra la fascia dei 100 e i 250€.
In teoria questo dovrebbe garantirti che se va bene sulla console "pc like" sul pc con caratteristiche tecniche superiori dovrebbe volare. Questo è l'errore che facciamo.
Il gioco per console è fatto per dare "il meglio di se" solo su quello specifico hardware (o famiglia similare), quindi gli sviluppatori mettono tot effetti , tot texture, tot ottimizzazioni per quella combo cpu-gpu+ram. Quando fanno il porting (per loro più facile) non è che si mettono ad aggiungere più texture o più effetti che un pc di fascia alta può darti.
Semplicemente ti danno il prodotto per console e ti dicono "se la tua macchina è più performante e hai potenza che ti avanza puoi alzare al risoluzione o mettere più AA".
Questo purtroppo ci fa "scadere" agli albori dei videogiochi 3d, dove quando ti compravi la geforce 2 gts e ci mettevi l'AA (solo supersampling) il gioco migliorava ma le prestazioni morivano.
Quindi noi sbagliamo nel fare il ragionamento "console = pc di fascia media" (che non è sbagliata) e quindi per idea "pc di fascia media < pc di fascia alta" quindi "gioco per console = gioco pc di fascia media" quindi "gioco per console su pc di fascia alta > gioco su console".
Questo ragionamento si infrange sul punto sopra....che i giochi sviluppati per console sono fatti per ottenere il top da una configuazione hw estremamente circoscritta che per un'accidente dalla vita in questa generazione è basato su tutta roba x86 e dx12/OGL/vulkan compliant.
E' come se uno sviluppatore per giochi su pc se ne esce e dica "ho fatto questo gioco pensando che doveva girare tra i 30 e i 60 fps con risoluzione di 1080 su macchine che hanno un procio da 100€ e una gpu da 150€ e 8 gb di ram". Se voi avete il pc con la cpu da 600€ e la vga da 1200€ e 64gb avrete lo stesso gioco le texture sono quelle e con tutta quella potenza extra se volete potete mettere l'AA 4x e impostare il 4k (o qualsiasi altra risoluzione vi permetta la vostra vga/monitor).
Quindi ragazzi io inizio ad essere un pò stanco di sentire sempre la solita storia "dei giochi non ottimizzati" o i "porting di mota"...perchè parte da un'assioma che noi prendiamo per buono (e solo perchè l'attuale generazione è molto pc like) che invece non è cosi.
visto che l'assioma non è verso l'alto (più hai potenza più è meglio), ma sul livellamento delle prestazioni (devo fare il top con un hardware ben preciso).
Attualmente sapete chi è felice? Chi si fa un pc gaming con 600€ e riesce a giocare bene come su console.
Noi che abbiamo tutti pc dai 1000-1200€ in su (i nostri pc viaggiano su questi prezzi) giustamente ci facciamo girare le palle, però in termini assoluti è come avere al ferrari in casa e lamentarsi perchè ci sono solo strade dove il limite è 90km/h ( però la stra grande maggioranza degli altri autoveicoli invece va bene quel limite).
Uno lo sa, si tiene la ferrari per gioia e godimento e poi ci va a girare in pista e si diverte (Tradotto quando escono giochi sviluppati solo per pc che poi in un secondo momento vengono downgradati per console, se mai lo faranno).
Lo ripeto fino alla nausea, togliamoci dalla testa il concetto che "perchè le console di adesso sono pc like" il porting su pc "deve essere meglio". Il porting su pc ti darà la stessa qualità della console e forse la potenza bruta che uno ha extra gli servirà si e no per alzare al risoluzione o aggiungere un giro di AA.
Quotone, finalmente uno che la pensa come me ;)
Immagino a partire da 1500 euro a cpu dato che si scontrano con Xeon da svariate migliaia.
Secondo me il 16c/32t costerà 1000$ ed il 12c/24t intorno agli 800$.
Consideriamo che Amd è assente da anni dal settore server/workstation, quindi DEVE essere aggressiva anche con i prezzi per convincere HP a tirar fuori una sua linea alternativa ad Intel.
Certo l'x399 + 12/16c verranno proposti come concorrenti dell'X299 d'Intel, quindi hanno anche la possibilità di "tarare" i prezzi delle cpu single socket diversamente da quelli dual socket (esempio, il 16c single socket a 1000$ ma lo stesso per x399 dual socket a 1200-1500$).
In fascia superiore, ci saranno anche i 32c/64t Naples e da quel core deriveranno anche modelli da 24 core che andranno contro gli Xeon E5-26xx - 46xx, che viaggiano dai 1500 (14c) ai 5000 euro (22c poi 32c).
Per me saranno i Naples le cpu dai 1500$ in su.
SpongeJohn
07-04-2017, 09:26
. Quando fanno il porting (per loro più facile) non è che si mettono ad aggiungere più texture o più effetti che un pc di fascia alta può darti.
Invece é esattamente quello che fanno.
Gli stessi identici giochi, su pc hanno hanno anche piú effetti, non solo una risoluzione reale maggiore.
Basterebbe pensare a tutti i giochi che comprendono "tecnologia proprietaria nvidia". Quella roba (anche se é in larga parte fuffa da marketing) ad esempio, non la vedrai mai su consolle.
Invece é esattamente quello che fanno.
Gli stessi identici giochi, su pc hanno hanno anche piú effetti, non solo una risoluzione reale maggiore.
Basterebbe pensare a tutti i giochi che comprendono "tecnologia proprietaria nvidia". Quella roba (anche se é in larga parte fuffa da marketing) ad esempio, non la vedrai mai su consolle.
pensi che sia un grande lavoro mettere su un'effetto "ab catsium" che sdk amd o nvidia ti mette a disposizione? Lo fanno cosi tanto per "giustificare" la questione. Ma di base, a parte l'effetto "extra" che gli garantisce l'sdk scelto la base è sempre la solita....il gioco che deve andare al top su una archidettura fissata, che per nostra sfortuna è un'archidettura che nel mondo pc si replica con 600€ di pc.
ragazzi tra le seguenti micro atx quale secondo voi la migliore;
Asrock AB350m pro4 > € 97,00
MSI B350M MORTAR > € 104,00
Biostar RACING B350GT3 > € 107,00
GIGABYTE GA-AB350M-Gaming 3 > € 105,00
secondo me, la più economica asrock
Dove hai trovato l' asrock disponibile? Io l' ho presa su alternate ma non si riesce a capire quando arriverà...posso annullare l' ordine ancora. :mc:
Neverlost
07-04-2017, 09:56
voi non ci avete capito quasi nulla.
i giochi che su pc vanno male non sono quelli da console ma quelli che su pc nascono powered by nvidia.
infatti quantum brake su pc versione dx12 win store gira molto meglio sulle radeon che sulle nvidia....tutti i giochi neutri e non powered girano meglio sulle radeon.
ovviamente al netto delle nuove geforce pascal ultra pompate che ovviamente hanno recuperato e superato le vecchie top amd...ma non cosi tanto. laddove non c'è il bollino castred by nvidia.
https://www.youtube.com/watch?v=h9z3rII_RvU
Dove hai trovato l' asrock disponibile? Io l' ho presa su alternate ma non si riesce a capire quando arriverà...posso annullare l' ordine ancora. :mc:
in realtà ho poi comprato al momento
1 x Asus B350m-a micro atx
1 x Asus X370-pro atx
nickname88
07-04-2017, 09:59
voi non ci avete capito quasi nulla.
i giochi che su pc vanno male non sono quelli da console ma quelli che su pc nascono powered by nvidia.
infatti quantum brake su pc versione dx12 win store gira molto meglio sulle radeon che sulle nvidia....tutti i giochi neutri e non powered girano meglio sulle radeon.
ovviamente al netto delle nuove geforce pascal ultra pompate che ovviamente hanno recuperato e superato le vecchie top amd...ma non cosi tanto. laddove non c'è il bollino castred by nvidia.
:doh:
Neverlost
07-04-2017, 09:59
:doh:
:O :cool: :ciapet:
animeserie
07-04-2017, 10:01
Visto che lo sviluppo parte dal PC, non lo devono riscrivere ma solo ottimizzare per l'hardware che è in commercio in quel momento storico.
Quindi per te è anche giusto che aziende come quelle ti propinino giochi ottimizzati ad cazzum, solo perchè loro devono fatturare miliardi di $ per mantenere alto il valore delle loro azioni.
Bravo. Giustifichiamoli pure.
Bel modo di ragionare. ;)
Lavoraci in una realtà del genere.
Poi ne riparliamo.
https://www.youtube.com/watch?v=H3zg-LfxkN4
https://hardwaresfera.com/review-amd-ryzen-5-1400-de-cuatro-nucleos-y-ocho-hilos-de-procesamiento/
Neverlost
07-04-2017, 10:02
https://www.youtube.com/watch?v=zK2BUeYqLVI:O
Neverlost
07-04-2017, 10:04
Brace youself shitstorm is coming :asd:
P.S: anche deus ex, mica solo quantum
https://www.youtube.com/watch?v=zK2BUeYqLVI:O :D
tranquillo tutto previsto e ragionato a tavolino.:read:
si ti confermo anche deus ex ero in dubbio se inserirlo ma mettiamoci anche lui.
Dov'è Bivvoz? :asd: (non mi ricordo di averla postata)
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-fatal1ty-amd-x370-gaming-k4-atx-motherboard,5000.html
george_p
07-04-2017, 10:08
Sono daccordo.
beh per 16 cores/32 threads sarebbe un prezzo davvero ottimo, considerato che sarebbe praticamente solo un raddoppio rispetto a ryzen 7, mentre di solito salendo così di fascia i prezzi aumentano molto di più
Vorrei provare ma ho poco tempo quindi aspetto il prossimo aggiornamento bios :asd:
Pare troppo poco pure per AMD.
500€ il top della serie 7 e solo 800 il 12 core? Bho, vedremo.
http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?p=97992#p97992
Circa 800 per l'entry level
SpongeJohn
07-04-2017, 10:21
pensi che sia un grande lavoro mettere su un'effetto "ab catsium" che sdk amd o nvidia ti mette a disposizione? Lo fanno cosi tanto per "giustificare" la questione. Ma di base, a parte l'effetto "extra" che gli garantisce l'sdk scelto la base è sempre la solita....il gioco che deve andare al top su una archidettura fissata, che per nostra sfortuna è un'archidettura che nel mondo pc si replica con 600€ di pc.
Tutti i titoli decenti (non fifa o pes) che sono crossplatform (relativi a pc e consolle) nascono su pc e poi adattati per girare o a 720p@30fps upscalati via hardware o 1080@30fps sulle consolle. Gli effetti vengono spesso tolti (e non aggiunti) dai motori di gioco che li supportano nativamente per poter arrivare a framerate "decenti" su consolle.
Tomb raider, F4, the witcher 3, mass effect, dragon age, deus ex, the Ark... Devo continuare? :p
Il problema nasce quando si parte dalla "versione" consolle e laa si pubblica cosí com'é per pc. Ma sono casi rari, che il termine porting sia abusato, ed il concetto porting=schifo sia errato é vero.
Tutti i titoli decenti (non fifa o pes) che sono crossplatform (relativi a pc e consolle) nascono su pc e poi adattati per girare o a 720p@30fps upscalati via hardware o 1080@30fps sulle consolle. Gli effetti vengono spesso tolti (e non aggiunti) dai motori di gioco che li supportano nativamente per poter arrivare a framerate "decenti" su consolle.
Tomb raider, F4, the witcher 3, mass effect, dragon age, deus ex, the Ark... Devo continuare? :p
Il problema nasce quando si parte dalla "versione" consolle e laa si pubblica cosí com'é per pc. Ma sono casi rari, che il termine porting sia abusato, ed il concetto porting=schifo sia errato é vero.
beh questo è il processo "voluto" dagli sviluppatori in accordo con el case produttrici, proprio perchè visto l'aumento esorbitante dei costi di produzione di un gioco, non potevano più legarsi ad una piattaforma specifica con hw proprietario, dovevano fare su multi piattaforma, quindi scegliere due soc diametralmente opposti avrebbe "colpito" il porting dall'una o dall'altra console.
quindi si è arrivato al compromesso sviluppatori / venditori di hw di avere una struttura condivisa, quindi basata su x86 e vga dx/ogl compliant.
Non è vero che tutti i giochi nascono per pc, i motori vengono sviluppati su pc poi tramite gli sdk proprietari (microsoft, sony) vengono ricompilati.
I crossplatform in genere si intende quelli che girano su due console diverse, poi abbiamo abusato del closs platform inserendo anche il pc.
Il problema è che se il pc arriva dopo la struttura del "porting" è
versione generica sviluppata su pc e provata su pc su macchine "simil console" utilizzando cose non specifiche (niente dx/ogl o roba tipicamente pc) il generico viene compilato con le sdk proprietarie e provate sulle dev board delle console. Se le prestazioni sono ok vengono mandate in mastering, se no vengono rimandati indietro e si lavora sul codice.
Quando si decide di averlo su pc, si prende il generico e lo si ottimizza per le dx/ogl di turno e se si ha un qualche accordo commerciale con amd/nvidia ci si mette dentro l'effetto.
Quindi non è dx>console è generico e poi c'è il doppio albero dx e console a seconda di chi si vuole far uscire prima.
La cosa come dici tu è più smooth quando il gioco nasce per PC (come da quelli citati da te) quindi con già in mente di usare DX o OGL o Vulkan e poi si rimuove quelle voci e si ricompila il tutto con gli sdk microsoft/sony per le ottimizzazioni su quelle console.
un'altro vantaggio per gli sviluppatori è che ultimamente usano gli sdk microsoft/sony come usano le dx12/ogl, cioè un layer di interfaccia tra il sorgente e l'hw...prima almeno chi viluppava su console, si faceva il mazzo per capire l'hw e svilupapre su quell'hw.
Anche per questo mitivo le console morderne hanno un'aspettativa di vita di 3/4 anni. Nessuno tocca più l'hw, vanno avanti con l'sdk.
bagnino89
07-04-2017, 11:03
voi non ci avete capito quasi nulla.
i giochi che su pc vanno male non sono quelli da console ma quelli che su pc nascono powered by nvidia.
infatti quantum brake su pc versione dx12 win store gira molto meglio sulle radeon che sulle nvidia....tutti i giochi neutri e non powered girano meglio sulle radeon.
ovviamente al netto delle nuove geforce pascal ultra pompate che ovviamente hanno recuperato e superato le vecchie top amd...ma non cosi tanto. laddove non c'è il bollino castred by nvidia.
Sì, certo... Infatti The Witcher 3, che è sponsored by Nvidia, gira proprio male sulle Radeon. Ti risulta? A me no. Forse perché i CDProject ci sanno fare e Microsoft no?
Neverlost
07-04-2017, 11:10
Sì, certo... Infatti The Witcher 3, che è sponsored by Nvidia, gira proprio male sulle Radeon. Ti risulta? A me no. Forse perché i CDProject ci sanno fare e Microsoft no?
se witcher 3 fosse neutro senza crapworks per intenderci girerebbe anche meglio. prendiamo il tress fx per esempio è tutto open,anche vulkan è open...prendiamo il crapworks in batman AK e in witcher 3 è tutto closed source.
poi scusami ma difendi una azienda che ti ha venduto una 970 con 3,5gb a 192 bit e 0,5 gb a 256-192=incool8 bit?
Usciti i primi kernel per MacOS, oggi procedo con l'installazione :sofico:
bagnino89
07-04-2017, 11:28
se witcher 3 fosse neutro senza crapworks per intenderci girerebbe anche meglio. prendiamo il tress fx per esempio è tutto open,anche vulkan è open...prendiamo il crapworks in batman AK e in witcher 3 è tutto closed source.
poi scusami ma difendi una azienda che ti ha venduto una 970 con 3,5gb a 192 bit e 0,5 gb a 256-192=incool8 bit?
Sei davvero divertente.
Io non difendo proprio nessuno. Ma ti rispondo punto per punto.
Chi segue il thread tecnico di TW3 sa benissimo che critico ogniqualvolta possibile lo Shitworks di Nvidia, perché è davvero indecente, proprio come FXAA e TXAA, che mi fanno schifo da quanto peggiorano l'immagine. Sempre detto e sostenuto. Tanto che, quando giocavo a TW3, Shitworks per i peli/capelli lo tenevo disattivato, in quanto i FPS peggioravano non di poco anche sulla mia Nvidia verde che invece, a detta tua, avrebbe dovuto volare con quelle impostazioni attive. Ma ti svelo un segreto: non è che TressFX sia tanto meglio, eh. Anche in questo caso le prestazioni crollano, per cui, per quanto mi riguarda, sono impostazioni proprietarie che possono restare tranquillamente su OFF. Open/closed è un discorso che a me non interessa, io guardo solo le prestazioni e giudico in base a quelle. Concludendo, le tue mi sembrano solo teorie non supportate dai fatti.
Punto 2. Non credere che non mi sia inc@zz@to quando ho scoperto la "truffa" di Nvidia. Nvidia avrebbe dovuto specificare fin da subito le caratteristiche esatte della scheda, su questo non si discute. Sta di fatto che, sul lato pratico, questa differenza nel bus non pregiudica alcunché. Qualche giorno fa, mentre giocavo a Far Cry Primal, pensavo proprio a te e ai tuoi discorsi campati per aria. Con le texture al massimo, MSI AB mi segnava costantemente 4 GB di VRAM occupata, eppure il gioco filava liscio come l'olio. Tu dirai, chiaro, è ottimizzato per Nvidia. Io rispondo: e quindi? Quando uno compra Nvidia/AMD, sa anche di pagare per avere o meno ottimizzazioni in certi giochi, è sempre stato così. Ma, per la cronaca, ti assicuro che in molti altri giochi ho avuto più di 3,5 GB di VRAM occupati, ma la fluidità c'era sempre. Ovviamente sei libero di non crederci, fatti tuoi. Sta di fatto che di 970 ne hanno vendute come il pane, e hanno continuato a venderne come il pane anche dopo lo "scandalo". Sta di fatto che, a quasi 3 anni dall'uscita, la 970 è ancora un'ottima scheda che tiene ancora testa a 1060/480, che alcuni osannano così tanto.
bagnino89
07-04-2017, 11:30
Ci sono volute ventordici patch e driver su driver di amd per arrivare a questo risultato con tw3.
All'uscita la 970 andava il 20% in più della 290X :asd:
Forse ricordavo male io, d'accordo, ma il discorso di base non cambia: ogni gioco tende ad essere più verde/rosso, è sempre stato così. Allora io dovrei lamentarmi che Mankind Divided va meglio su AMD? Amen, quando uno compra una GPU deve valutare soprattutto l'ottimizzazione e non core, frequenze, ROPS, gamma del colore, ecc...
Ma si sa qualcosa sulle vendite di ryzen? Come stanno andando?
deadbeef
07-04-2017, 11:37
Usciti i primi kernel per MacOS, oggi procedo con l'installazione :sofico:
MOLTO interessante
morespeed
07-04-2017, 11:49
Nemmeno io. In daly stavo a 4,4ghz (che poi uso il passato, ma il PC ce l'ho ancora :Di ), il 4,8 li ho tenuti ogni tanto per benchare.
Per quanto riguarda la scelta dei modelli dipende dal budget... Io mi riservo una determinata somma e quando ho voglia di rifare il PC prendo il meglio che posso con quello che ho.
Comunque per la scheda madre, secondo me, c'è da scegliere tra Giga gaming k7 e Crosshair Hero. Per le ram direi 2x8gb di trident z 3200 c14 o 3600 c16. La CPU vedi te... Considera che con un 1800x i 4ghz in daly ce li hai sicuro, con gli altri potresti doverti fermare a 3,9ghz...
Di sicuro, visto che hai una x99, ti consiglio di mantenerti su un certo livello... Se devi andare a risparmio ti conviene tenere quello che hai :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Cercavo una mb con dissipatore a liquido, ma a quanto pare al momento non ce ne sono versante x370 quindi anche i miei occhi sono ricaduti sulle mb da te elencate sono propenso piu' per asus visto che e' tanto tempo che non le compro piu', anche sa la gigabyte ha il suo fascino a livello estetico.
Per le ram sarei indeciso se prendermi 32 gb da 3200 o 16 da 3600
Su queste cpu per oc mi sembra di aver capito che convengano le 3600 o sbaglio?
CiccoMan
07-04-2017, 11:56
Cercavo una mb con dissipatore a liquido, ma a quanto pare al momento non ce ne sono versante x370 quindi anche i miei occhi sono ricaduti sulle mb da te elencate sono propenso piu' per asus visto che e' tanto tempo che non le compro piu', anche sa la gigabyte ha il suo fascino a livello estetico.
Per le ram sarei indeciso se prendermi 32 gb da 3200 o 16 da 3600
Su queste cpu per oc mi sembra di aver capito che convengano le 3600 o sbaglio?
Ad oggi lo sweet spot è rappresentato da 2x8GB 3200 c14 single-side con chip Samsung b-die (trident z, flare x o qualche kit di corsair ma nonhocapitobenequale :D ). Per ora i moltiplicatori non permettono di impostare la ram oltre i 3200MHz se non aumentando il bclk.
Le 3600 sono una scommessa, perchè amd ha detto che prossimamente verranno abilitati anche altri divisori... bah... Anche 32GB sono una scommessa perchè, sia in configurazione 2x16GB che 4x8GB, il funzionamento a frequenze sopra i 2133/2400/2666MHz non è garantito... Io ho scommesso :stordita:
Gyammy85
07-04-2017, 11:57
voi non ci avete capito quasi nulla.
i giochi che su pc vanno male non sono quelli da console ma quelli che su pc nascono powered by nvidia.
infatti quantum brake su pc versione dx12 win store gira molto meglio sulle radeon che sulle nvidia....tutti i giochi neutri e non powered girano meglio sulle radeon.
ovviamente al netto delle nuove geforce pascal ultra pompate che ovviamente hanno recuperato e superato le vecchie top amd...ma non cosi tanto. laddove non c'è il bollino castred by nvidia.
https://www.youtube.com/watch?v=h9z3rII_RvU
Meno male qualcuno che la pensa come me :flower:
E' proprio così infatti, e ci sono pure giochi verdi tipo re7 dove le amd vanno meglio...ma ormai se non scrivi amd FAIL sempre e comunque non sei mainstream...
Purtroppo ho perso l'adattatore AM3 del mio zalman e non lo potrò riutilizzare sulla CH6 (che è ha anche i fori AM3); ed ho già ordinato tutto; mi consigliate un buon dissipatore su amazon da aggiungere al volo? Valuterei anche liquido possibilmente al di sotto dei 100€;
Stavo valutando il masterliquid 240 ad 85€ ma non ne ho sentito parlare benissimo.
Ragazzi ma qualche shop dove prendere la x370 krait gaming?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
maxmix65
07-04-2017, 13:04
un consiglio please
tra la gigabyte g5 e la k7 ce' tanta differenza oppure risparmio un bel 50€??
le ho entrambi nel carrello amazon da tempo immemore ora mi hanno contattato e potrebbero mandarmele entrambi la prossima settimana . Il prezzo e' buono per entrambi alle volte qualcuno e' di Roma e ne vuole approfittare prima che annullo o la g5 o la k7 poi in pvt vi dico tutto.
Ciao
La k7 ha il generatore di clock (turbo b-clock) rispetto alla gaming 5 quindi risulta superiore in caso di overclock.
In entrambi i casi io punterei ad una asrock x370 taichi...
mi consigliate un buon dissipatore su amazon da aggiungere al volo? Valuterei anche liquido possibilmente al di sotto dei 100€;
Stavo valutando il masterliquid 240 ad 85€ ma non ne ho sentito parlare benissimo.
Il liquid freezer 240 come ti hanno detto è superiore ma è molto più spesso rispetto al masterliquid da 240, l'alternativa sarebbe l'enermax liqmax II 240 ma siamo lì lì con le prestazioni del masterliquid.
maxmix65
07-04-2017, 13:12
La k7 ha il generatore di clock (turbo b-clock) rispetto alla gaming 5 quindi risulta superiore in caso di overclock.
In entrambi i casi io punterei ad una asrock x370 taichi...
Il liquid freezer 240 come ti hanno detto è superiore ma è molto più spesso rispetto al masterliquid da 240, l'alternativa sarebbe l'enermax liqmax II 240 ma siamo lì lì con le prestazioni del masterliquid.
Ok grazie quindi ho solo il generatore di clock in piu per il resto quindi e' uguale??
la taichi costa un 50€ in piu rispetto alla g5 che ho prenotato...
Ok grazie quindi ho solo il generatore di clock in piu per il resto quindi e' uguale??
la taichi costa un 50€ in piu rispetto alla g5 che ho prenotato...
La G5 non vale assolutamente il costo,la K7 ancora meno
Che poi la G5 sarebbe nella line-up superiore alla K7...
Per capirci la serie G è superiore alla K
Io comunque punterei sulla Taichi in quella fascia di prezzo
maxmix65
07-04-2017, 13:24
La G5 non vale assolutamente il costo,la K7 ancora meno
Che poi la G5 sarebbe nella line-up superiore alla K7...
Per capirci la serie G è superiore alla K
Io comunque punterei sulla Taichi in quella fascia di prezzo
ok ma la k7 e la taichi le pagherei lo stesso prezzo piu o meno quindi il tuo consiglio e' per la taichi mi sembra giusto invece la g5 la pago 50€ in meno sia della k7 sia della taichi quindi un altra fascia di prezzo...
ok ma la k7 e la taichi le pagherei lo stesso prezzo piu o meno quindi il tuo consiglio e' per la taichi mi sembra giusto invece la g5 la pago 50€ in meno sia della k7 sia della taichi quindi un altra fascia di prezzo...
K7 escludila
G5 e Taichi,dipende quanto vuoi spendere,sono buone entrambe
capitan_crasy
07-04-2017, 13:30
Purtroppo ho perso l'adattatore AM3 del mio zalman e non lo potrò riutilizzare sulla CH6 (che è ha anche i fori AM3); ed ho già ordinato tutto; mi consigliate un buon dissipatore su amazon da aggiungere al volo? Valuterei anche liquido possibilmente al di sotto dei 100€;
Stavo valutando il masterliquid 240 ad 85€ ma non ne ho sentito parlare benissimo.
Ce ne sono tanti, dipende cosa vuoi tra prestazioni, rumorosità, grandezza, prezzo.
Ecco alcuni modelli che hanno già la compatibilità al socket AM4 (in ordine di prestazioni assolute)
Ad aria Noctua NH-D15 SE-AM4, Noctua NH-U12S SE-AM4, MSI Core Frozr L, Thermalright True Spirit 140 Direct.
Per quelli a liquido personalmente non posso aiutarti ma se dovrei per forza acquistare un sistema AIO allora prendere un Alphacool serie "Eisbaer" (un po caro ma espandibile)...
macchiaiolo
07-04-2017, 13:33
Scusate ma questa cosa delle schede madri la devo capire .... come mai scegliere la asrocco taichi ? Io pensavo che il top fosse la k7 a cui puoi portare le ram a 3,6 ghz e poi la g5 se si vuole risparmiare qualcosa, io lunica cosa che so è che escluderei la asus ch6 ,mi potete dare una schiarita ? :)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mi date un info veloce per favore??
Ho un 1700x che sto testando ora
In Hwinfo ci sono 2 valori il Tdie e il Tctl,ci sono 20 gradi di differenza tra i 2
Quale bisogna vedere,il primo è basso,il secondo è fuori norma...considerando che sono in idle
CUT
Il più alto è quello con i 20°C di offset, quello reale è il secondo, il più basso.
A meno che non hai una scheda dei geni della Asus (o di altri se introdotta con i nuovi bios) tipo la CH6 che hanno inserito una voce che decurta già i 20 gradi, facendo un casino madornale.
maxmix65
07-04-2017, 13:39
K7 escludila
G5 e Taichi,dipende quanto vuoi spendere,sono buone entrambe
Allora annullo la K7 a 258€ e prendo la g5 e risparmio quasi 50€
La taichi costa ancora di piu' su amazon..
Vabbe basta che mi arriva cosi rimonto il pc oramai e' un mese che ho tutto fermo:muro:
CiccoMan
07-04-2017, 13:41
Scusate ma questa cosa delle schede madri la devo capire .... come mai scegliere la asrocco taichi ? Io pensavo che il top fosse la k7 a cui puoi portare le ram a 3,6 ghz e poi la g5 se si vuole risparmiare qualcosa, io lunica cosa che so è che escluderei la asus ch6 ,mi potete dare una schiarita ? :)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Perchè no la crosshair... mi pare che sia una delle più gettonate ed è quella comunemente utilizzata per le review.. tra l'altro io ho proprio quella e al momento mi ci trovo egregiamente :D
Mi date un info veloce per favore??
Ho un 1700x che sto testando ora
In Hwinfo ci sono 2 valori il Tdie e il Tctl,ci sono 20 gradi di differenza tra i 2
Quale bisogna vedere,il primo è basso,il secondo è fuori norma...considerando che sono in idle
Non lo fare... non riaprire questo argomento please :stordita:
Comunque la risposta alla tua domanda è: "non si sa".
Al momento su Ryzen la temperatura esatta non è rilevabile :mc:
Mi date un info veloce per favore??
Ho un 1700x che sto testando ora
In Hwinfo ci sono 2 valori il Tdie e il Tctl,ci sono 20 gradi di differenza tra i 2
Quale bisogna vedere,il primo è basso,il secondo è fuori norma...considerando che sono in idle
Il Tdie è la reale Temp della CPU, l'altro è la temp + 20° al fine di avere una policy per le ventole..sappi che la massima temp:
Tdie=75°
Tctl=Tdie+20=95
Tdie basso cosa intendi? in idle quanto stai? 25-30°?
Il più alto è quello con i 20°C di offset, quello reale è il secondo, il più basso.
A meno che non hai una scheda dei geni della Asus (o di altri se introdotta con i nuovi bios) tipo la CH6 che hanno inserito una voce che decurta già i 20 gradi, facendo un casino madornale.
No ho l'ASrock K4 X370,in idle sta a 21 gradi,impressionante
Sono con liquido custom,comunque :sofico:
CUT
E be' allora è giusto che in idle rimani più o meno a temperatura ambiente, comunque a temperature maggiori i sensori sono sicuramente più precisi, in quel range magari un po' meno... comunque occhio che sulle schede da OC magari poi un po' tutti introdurranno un settaggio nel bios per scorporare direttamente l'offset facendo scazzare tutti i software di monitoraggio.
Se ci si ritrova con T strane, meglio dare un'occhio al bios se si è aggiornato...
E be' allora è giusto che in idle rimani più o meno a temperatura ambiente, comunque a temperature maggiori i sensori sono sicuramente più precisi, in quel range magari un po' meno... comunque occhio che sulle schede da OC magari poi un po' tutti introdurranno un settaggio nel bios per scorporare direttamente l'offset facendo scazzare tutti i software di monitoraggio.
Se ci si ritrova con T strane, meglio dare un'occhio al bios se si è aggiornato...
Ok,ho messo subito la release più nuova del bios,del 31 Marzo
Speriamo non facciano casini ;)
Purtroppo ho perso l'adattatore AM3 del mio zalman e non lo potrò riutilizzare sulla CH6 (che è ha anche i fori AM3); ed ho già ordinato tutto; mi consigliate un buon dissipatore su amazon da aggiungere al volo? Valuterei anche liquido possibilmente al di sotto dei 100€;
Stavo valutando il masterliquid 240 ad 85€ ma non ne ho sentito parlare benissimo.
Non lo so, io fossi in te non prenderei un aio, ma un buon dissi ad aria neanche di fascia altissima, magari con ventola parallela alla mobo tipo il mio così raffreddi anche i vrm, tanto ste cpu non scaldano nulla e salgono poco in overclock, che senso avrebbe spendere tanto in un dissipatore? Poi dipende cosa ci vuoi fare tu, come overclock intendo...
Non sono esperto ma ho sentito parlare molto bene dell'arctic liquid freezer 240.
E non costa neppure moltissimo, sulla CH6 dovrei montarlo sempre sui fori AM3 visto che non è indicata compatibilità con AM4; i backplate in dotazione dovrebbero andar bene?
Edit: qua dicono che il backplate AMD non è in dotazione:
https://www.nexthardware.com/recensioni/arctic-liquid-freezer-120-240-1090/4/
CiccoMan
07-04-2017, 14:34
E non costa neppure moltissimo, sulla CH6 dovrei montarlo sempre sui fori AM3 visto che non è indicata compatibilità con AM4; i backplate in dotazione dovrebbero andar bene?
Edit: qua dicono che il backplate AMD non è in dotazione:
https://www.nexthardware.com/recensioni/arctic-liquid-freezer-120-240-1090/4/
Arctic ha già avviato la spediozione gratuita dei bracket AM4 per i suoi prodotti. Nei prodotti nuovi dovrebbe essere incluso.
Non lo so, io fossi in te non prenderei un aio, ma un buon dissi ad aria neanche di fascia altissima, magari con ventola parallela alla mobo tipo il mio così raffreddi anche i vrm, tanto ste cpu non scaldano nulla e salgono poco in overclock, che senso avrebbe spendere tanto in un dissipatore? Poi dipende cosa ci vuoi fare tu, come overclock intendo...
Overclock moderato ma non vorrei precludermi la possibilità di spingere quando ne avrò voglia.
Come soluzioni ad aria ho guardato anche quelle suggeritemi dal capitano ma:
- il Noctua NH-U12S SE-AM4 non ha disponibilità immediata ed al momento prezzo conveniente (dovrebbe costare attorno ai 65€ credo)
- il MSI Core Frozr L Processor Cooler sembra invasivo per le DIMM (https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Core_Frozr_L/5.html)
- il Noctua NH-D15 SE-AM4 inizia ad essere caro e mi spaventa un pò l'ingombro, anche se con le DIMM non dovrebbe creare problemi.
Personalmente non ho mai sperimentato soluzioni a liquido, vedo che molti di voi sono poco propensi; quali sono gli inconvenienti?
Mi è arrivata la seconda Asus Prime X370... non è la stessa che ho rimandato indietro, sono quasi deluso :asd:
Comunque ho montato la Asrock K4 è la lan funziona senza settare nulla,era difettata la tua ;)
Lorenzoz
07-04-2017, 14:45
Overclock moderato ma non vorrei precludermi la possibilità di spingere quando ne avrò voglia.
...cut...
- il Noctua NH-D15 SE-AM4 inizia ad essere caro e mi spaventa un pò l'ingombro, anche se con le DIMM non dovrebbe creare problemi.
Nessun problema sulle ram con questa bestiola (in firma) semplicemente perchè le ventole le puoi regolare in altezza.
Personalmente non ho mai sperimentato soluzioni a liquido, vedo che molti di voi sono poco propensi; quali sono gli inconvenienti?
Uno a caso? Tsunami nel case con componenti in balia delle onde fluorescenti di liquido refrigerante.
Scherzi a parte, personalmente non mi sono mai avvicinato perchè so che spenderei un cifrone senza motivo, ma sono stupendi da vedere e danno al case un senso di ordine che mi piace moltissimo.
Neverlost
07-04-2017, 14:47
Comunque ho montato la Asrock K4 è la lan funziona senza settare nulla,era difettata la tua ;)
Ssssh non dirglielo:ciapet:
Allora annullo la K7 a 258€ e prendo la g5 e risparmio quasi 50€
La taichi costa ancora di piu' su amazon..
Vabbe basta che mi arriva cosi rimonto il pc oramai e' un mese che ho tutto fermo:muro:
Se vuoi risparmiare vai di gaming k4, anche se poi la taichi si deve allineare come prezzo.
In alternativa con un centinaio di euro ti porti a casa la msi b350 tomahawk.
......
Scherzi a parte, personalmente non mi sono mai avvicinato perchè so che spenderei un cifrone senza motivo, ma sono stupendi da vedere e danno al case un senso di ordine che mi piace moltissimo.
Quelli che ho visto costano addirittura meno del NH-D15 però :confused:
maxmix65
07-04-2017, 14:53
Se vuoi risparmiare vai di gaming k4, anche se poi la taichi si deve allineare come prezzo.
In alternativa con un centinaio di euro ti porti a casa la msi b350 tomahawk.
Ok oramai prendo la G5 sta in preparazione di spedizione...
Lorenzoz
07-04-2017, 14:58
Quelli che ho visto costano addirittura meno del NH-D15 però :confused:
Beh ci credo, l'NH-D15 è il top del top che puoi trovare bi-torre.
Potresti addirittura usarlo in configurazione 3-ventola, spinge come un dannato, non so che livello di AIO potrebbe stargli dietro.
Lorenzoz
07-04-2017, 15:03
Mi è arrivata la seconda Asus Prime X370... non è la stessa che ho rimandato indietro, sono quasi deluso :asd:
Lascia stare, pensavo di trovare la tua tra gli usati di Amazon Warehouse e invece nulla.
ho proprio cercato "prime X370 by bivvoz" eppure nulla. :Prrr: :Prrr:
Lorenzoz
07-04-2017, 15:06
:asd:
Sarebbe stato un usato garantito.
Si ma tira questa benedetta scheda che noi poveri mortali siamo ancora indecisi su chipset e brand. :mc: :mc:
Ne sono certo :D
Alla fine sono abbastanza equivalenti la asus e la asrock.
A vantaggio della asus ci sono i fet che scaldano meno e garantisco che non è una favola del marketing che i nexfet scaldano meno, anche solo toccando i dissipatori con il dito hanno tutta un'altra temperatura.
La asrock mi piace di più come fattura, è un po' più tamarra, tutta nera e cose così.
Una piccola pecca della asrock è il connettore della ventola sul frontale che resta esattamente sotto la vga e per sfilarlo bisogna togliere la vga.
Anche le ram andavano su entrambe a 3000 al primo colpo (docp su asus, xmp su asrock)
A parte queste piccolezze non c'è nulla che mi fa preferire una o l'altra, ho preso per la seconda volta la asus solo perchè quando ho fatto il reso della asrock difettosa non c'era disponibilità per un'altra asrock identica e non avevo voglia di aspettare troppo.
Nota: per chi non ha seguito e se lo stà chiedendo sto parlando della asus prime x370-pro e della asrock fatal1ty x370 gaming k4 :)
Speriamo sia la volta buona :D
Scommettiamo che Bivvoz a sto giro non riesce nemmeno a bootare? :asd:
Comunque stavo facendo 2 prove alla cazzum :ciapet:
Con 1,40v a 3,9Ghz ho toccato i 71Gradi con Cinebench è normale??
Ho liquido Custom...
Scommettiamo che Bivvoz a sto giro non riesce nemmeno a bootare? :asd:
certo perchè gli manderanno questa per sbaglio :asd:
https://www.asus.com/media/global/products/6E2IjaBEfANtOgFz/P_setting_fff_1_90_end_500.png
Comunque stavo facendo 2 prove alla cazzum :ciapet:
Con 1,40v a 3,9Ghz ho toccato i 71Gradi con Cinebench è normale??
Ho liquido Custom...
no, non è normale, non li ho io con noctua dh14......... arrivo a 64° nelle solite condizioni tua con 39x a 1.40v
controlla che il wb spiani per bene sulla cpu in primis, poi controlla la velocità della pompa
CiccoMan
07-04-2017, 15:21
Comunque stavo facendo 2 prove alla cazzum :ciapet:
Con 1,40v a 3,9Ghz ho toccato i 71Gradi con Cinebench è normale??
Ho liquido Custom...
'Ste cpu scaldano molto se overclokkate.
Liquido custom può significare tutto o niente... quanti/quali radiatori? Cosa raffreddi sullo stesso loop?
morespeed
07-04-2017, 15:33
Overclock moderato ma non vorrei precludermi la possibilità di spingere quando ne avrò voglia.
Personalmente non ho mai sperimentato soluzioni a liquido, vedo che molti di voi sono poco propensi; quali sono gli inconvenienti?
Guarda io parlo per me.....i costi dei vari top di gamma di dissipatori ad aria hanno prestazioni buone ma con 2 difetti secondo me, il primo e' il costo troppo vicino ad impianti gia' pronti tipo all in one (vedi corsair 110/115) secondo il rumore.
I gradi possono anche avvicinarsi, ma se hai spazio prendi un all in one e non te ne pentirai.
Discorso diverso e molto piu' complesso per impianti custom ..... li si apre un mondo a parte tra prestazioni estetica e costi (e magari un rischio in piu' rispetto agli all in one)
Io per poche decine di euro non ci penserei 2 volte, liquido all in one !!!
riuzasan
07-04-2017, 15:39
Allora annullo la K7 a 258€ e prendo la g5 e risparmio quasi 50€
La taichi costa ancora di piu' su amazon..
Vabbe basta che mi arriva cosi rimonto il pc oramai e' un mese che ho tutto fermo:muro:
Noi abbiamo due Taichi e dopo l'ultimo update del Bios vanno davvero bene anche macinando rendering per ore.
macchiaiolo
07-04-2017, 15:40
Perchè no la crosshair... mi pare che sia una delle più gettonate ed è quella comunemente utilizzata per le review.. tra l'altro io ho proprio quella e al momento mi ci trovo egregiamente :D
Non lo fare... non riaprire questo argomento please :stordita:
Comunque la risposta alla tua domanda è: "non si sa".
Al momento su Ryzen la temperatura esatta non è rilevabile :mc:
Si si è la piu gettonata ma credo anche perché è quella con molta disponibilità solo che a molti ho sentito dire che asus non è piu come prima
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Free Gordon
07-04-2017, 15:53
Io credo che per me, prenderò una Asus B350 da accoppiare al 1700.
Devo dire che mi son trovato bene con quell'accoppiata. Anche se la MSI B350 pure mi stuzzica...
B350 >>> X370 :ciapet:
Guarda io parlo per me.....i costi dei vari top di gamma di dissipatori ad aria hanno prestazioni buone ma con 2 difetti secondo me, il primo e' il costo troppo vicino ad impianti gia' pronti tipo all in one (vedi corsair 110/115) secondo il rumore.
I gradi possono anche avvicinarsi, ma se hai spazio prendi un all in one e non te ne pentirai.
Discorso diverso e molto piu' complesso per impianti custom ..... li si apre un mondo a parte tra prestazioni estetica e costi (e magari un rischio in piu' rispetto agli all in one)
Io per poche decine di euro non ci penserei 2 volte, liquido all in one !!!
Non avendo esperienza non prendo in considerazione soluzioni custom; in effetti le soluzioni all in one mi attirano molto di più anche per la facilità di montaggio ma la scelta non è facile; quelli già OK per AM4 sono pochi ma ce ne sono diversi per AM3 che potrei adattare sulla CH6, backplate permettendo :confused:
Lo spazio non è un problema, il case è quello in firma, il cooler master CM690 II
JosèGarciaBolivar
07-04-2017, 15:54
Adesso metto tre o quattro ventole artigianali legate con le fascette e poi provo i 3.9
http://imgur.com/3SlhKuQ
Se non boota giuro che ti vengo a menare :asd:
Come se adesso fossi io il problema :asd:
Il problema sta tra la tastiera e la sedia di casa tua :asd:
certo perchè gli manderanno questa per sbaglio :asd:
cut
Troppo facile, troverà la scatola della x370 prime con dentro...
http://m.memegen.com/z82d8n.jpg
Guarda io parlo per me.....i costi dei vari top di gamma di dissipatori ad aria hanno prestazioni buone ma con 2 difetti secondo me, il primo e' il costo troppo vicino ad impianti gia' pronti tipo all in one (vedi corsair 110/115) secondo il rumore.
premesso che ti quoto solo per allacciarmi al discorso.
lato rumore e prestazioni molte recensioni danno per eccellente il noctua NH-U14S e il NH-U12S, così come il thermalright archon IB-E X2, le grand macho, true spirit, e via discorrendo tanti altri...poi apri altre recensioni e vedi il Raijintek(se ho scritto bene) tisis che costa come i singola torre pur essendo un doppia torre ed ha prestazioni al pari del D15, apri un'altra recensione gli stessi dissipatori cambiano ordine....probabilmente molti si equivalgono (ed in effetti sono uno il clone dell'altro in molti casi) con differenze dovute più alla condizione di test ed al ventolame(anche lato rumorosità, dove spesso vengono etichettati come più silenziosi dei vari AiO) accessorio che non al dissipatore(e relative ventole) in se.
se poi vogliamo anche essere pignoli, molte recensioni non hanno una metodologia di test particolarmente rigida e ripetibile da poter offrire risultati in maniera seria.
probabilmente tra i 60€ e 70€ le soluzione con migliore rapporto tra prestazioni/rumore, che credo sia ciò cui sono interessati i più anziché le massime prestazioni o la massima silenziosità in assoluto, è presentata dai U12S e true spirit 140, a meno si trovano anche alcuni di altri brand ma non so se c'è la variante am4/staffa di conversione quindi non so quanto pratico sia il fissaggio.
Adesso metto tre o quattro ventole artigianali legate con le fascette e poi provo i 3.9
http://imgur.com/3SlhKuQ
con la tua cpu puoi tentar anche i 40x con un buon dissipatore, un 1700 stabile a 38x con drop fino 1.18v è una cpu nettamente sopra la media attuale
no, non è normale, non li ho io con noctua dh14......... arrivo a 64° nelle solite condizioni tua con 39x a 1.40v
controlla che il wb spiani per bene sulla cpu in primis, poi controlla la velocità della pompa
Comunque deve ancora spurgarsi bene,ci do un occhio comunque,pompa è a 4 su 5
Comunque in idle sta a 21-22 gradi
'Ste cpu scaldano molto se overclokkate.
Liquido custom può significare tutto o niente... quanti/quali radiatori? Cosa raffreddi sullo stesso loop?
Rad 360mm Xt45,Rad 240mmXt45,Pompa D5,raffreddo anche una R9 290
Per il silenzio le soluzioni migliori sono probabilmente i dual tower più grossi limitando i giri e il numero di ventole
immagino ;), l'ultimo dissi top di gamma che ho avuto era un 7700cu, lato sistemi ad aria sono poco informato.
Una volta facevano i circuiti a liquido con radiatori esterni passivi, non si fanno più?
c'è anche chi faceva con tanica enorme senza radiatore, il "problema" è che comunque ventole nel case e sui vrm e vga(se uno gioca o comunque gli serve) sono necessarie perchè se hai anche prestazioni top sulla cpu in maniera passiva, non risolvi al 100% i problemi legati al calore sull'intero sistema...secondo me a quel punto fai una waterstation da tener lontana e anche se usi ventole da 40db il rumore è relativamente contenuto per via della distanza e che tu abbia radiatore passivo o ventilato ti cambia poco in questo senso.
Neverlost
07-04-2017, 16:50
OT:
http://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_aorus_gtx_1080_ti_xtreme_gaming_review,13.html
notare dove stanno mediamente le fury rispetto alla 1070...
:O :cool: :ciapet:
Crysis90
07-04-2017, 16:50
Scommettiamo che Bivvoz a sto giro non riesce nemmeno a bootare? :asd:
:asd: :asd: :asd:
Con 1,40v a 3,9Ghz ho toccato i 71Gradi con Cinebench è normale??
Ho liquido Custom...
Io a 3.85 Ghz 1.25 V tocco max 53 °C con H110i GTX. ;)
techfede
07-04-2017, 17:36
premesso che ti quoto solo per allacciarmi al discorso.
lato rumore e prestazioni molte recensioni danno per eccellente il noctua NH-U14S e il NH-U12S, così come il thermalright archon IB-E X2, le grand macho, true spirit, e via discorrendo tanti altri...poi apri altre recensioni e vedi il Raijintek(se ho scritto bene) tisis che costa come i singola torre pur essendo un doppia torre ed ha prestazioni al pari del D15, apri un'altra recensione gli stessi dissipatori cambiano ordine....probabilmente molti si equivalgono (ed in effetti sono uno il clone dell'altro in molti casi) con differenze dovute più alla condizione di test ed al ventolame(anche lato rumorosità, dove spesso vengono etichettati come più silenziosi dei vari AiO) accessorio che non al dissipatore(e relative ventole) in se.
se poi vogliamo anche essere pignoli, molte recensioni non hanno una metodologia di test particolarmente rigida e ripetibile da poter offrire risultati in maniera seria.
probabilmente tra i 60€ e 70€ le soluzione con migliore rapporto tra prestazioni/rumore, che credo sia ciò cui sono interessati i più anziché le massime prestazioni o la massima silenziosità in assoluto, è presentata dai U12S e true spirit 140, a meno si trovano anche alcuni di altri brand ma non so se c'è la variante am4/staffa di conversione quindi non so quanto pratico sia il fissaggio.
Scusate se faccio un piccolo OT, ma era un po' che volevo chiedere un parere sui dissipatori.
Mi è capitato di vedere su Amazon il DeepCool NeptWin e lo Scythe Fuma, entrambi dual tower sotto i 60€.
Non sono riuscito a trovare più recensioni abbastanza esaustive, ma c'è un motivo per cui costano "poco" rispetto ad altri dual tower da 80€ in su, oppure semplicemente non se li c*** nessuno e quindi tengono un prezzo basso? :ciapet:
CiccoMan
07-04-2017, 17:40
Comunque deve ancora spurgarsi bene,ci do un occhio comunque,pompa è a 4 su 5
Comunque in idle sta a 21-22 gradi
Rad 360mm Xt45,Rad 240mmXt45,Pompa D5,raffreddo anche una R9 290
Se ai due radiatori direi che meglio di così non si può. La temperatura sembra alta, ma c'è da capire se 'si 20 gradi son da togliere o meno...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Windtears
07-04-2017, 17:42
Io credo che per me, prenderò una Asus B350 da accoppiare al 1700.
Devo dire che mi son trovato bene con quell'accoppiata. Anche se la MSI B350 pure mi stuzzica...
B350 >>> X370 :ciapet:
io stavo pensando alla msi mate b350, non dovrebbe avere led e costare meno, mi spaventa un po' la storia dei mosfet nikos, ma sto leggendo che pure le asrock ce l'hanno (killer sli compresa, quindi x370)... boh. :(
giga mi è scesa dopo il casino dell'uefi e le trovo sovrapprezzate per quello che danno, asus mi pare in ritardo coi bios... bah. -.-
Non trovo recensioni delle biostar... :asd:
paolo.oliva2
07-04-2017, 17:49
E intanto che aspetto la CH6, mi sono preso un BR mobile...
Strano che sull'imballo è riportato A12, CPU-Z me lo da' in 1a riga A10-9700 e, nella 5a riga (specifiche), A12 9700P.
Scusate se faccio un piccolo OT, ma era un po' che volevo chiedere un parere sui dissipatori.
Mi è capitato di vedere su Amazon il DeepCool NeptWin e lo Scythe Fuma, entrambi dual tower sotto i 60€.
Non sono riuscito a trovare più recensioni abbastanza esaustive, ma c'è un motivo per cui costano "poco" rispetto ad altri dual tower da 80€ in su, oppure semplicemente non se li c*** nessuno e quindi tengono un prezzo basso? :ciapet:
in certi casi, stando alle recensioni, mi pare che alcune differenze di prezzo siano sulle finiture/bundle o proporzionali al valore delle ventole incluse. però senza averli toccati con mano potrei essermi fatto l'idea sbagliata.
CiccoMan
07-04-2017, 18:06
in certi casi, stando alle recensioni, mi pare che alcune differenze di prezzo siano sulle finiture/bundle o proporzionali al valore delle ventole incluse. però senza averli toccati con mano potrei essermi fatto l'idea sbagliata.
Si, spesso è una questione di finiture e/o prestigio del marchio. Anche le ventole incidono sul prezzo... vedi noctua che ti da ventole da minimo 20€ al pezzo :read:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Avete letto nulla del nuovo profilo energetico di windows 10 per ryzen?
Sono arrivato tardi? http://hardware.hdblog.it/2017/04/07/amd-ryzen-aggiornamento-windows10/
alessio.91
07-04-2017, 18:48
Mi suona nuova anche a me.
Neverlost
07-04-2017, 20:14
Vorrei tranquillizzare tutti, la seconda asus prime funziona benissimo :O
https://s29.postimg.org/xxjgbpxpv/image.jpg (https://postimg.org/image/xxjgbpxpv/)
lui concorda :read:
Io a 3.85 Ghz 1.25 V tocco max 53 °C con H110i GTX. ;)
Beh ma io avevo 0,15V in più,poi magari regge anche a meno eh
Ho giusto fissato un voltaggio e vedere dove arriva...
Gyammy85
07-04-2017, 20:30
OT:
http://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_aorus_gtx_1080_ti_xtreme_gaming_review,13.html
notare dove stanno mediamente le fury rispetto alla 1070...
:O :cool: :ciapet:
Siccome sei iscritto da poco ti do un consiglio...non postare alla leggera queste cose :asd:
nicolarush
07-04-2017, 20:31
Scusate se faccio un piccolo OT, ma era un po' che volevo chiedere un parere sui dissipatori.
Mi è capitato di vedere su Amazon il DeepCool NeptWin e lo Scythe Fuma, entrambi dual tower sotto i 60€.
Non sono riuscito a trovare più recensioni abbastanza esaustive, ma c'è un motivo per cui costano "poco" rispetto ad altri dual tower da 80€ in su, oppure semplicemente non se li c*** nessuno e quindi tengono un prezzo basso? :ciapet:
lo scythe fuma non è uscito da moltissimo e sembra davvero ottimo
Neverlost
07-04-2017, 20:38
Siccome sei iscritto da poco ti do un consiglio...non postare alla leggera queste cose :asd:
:confused: in che senso scusami :D
Neverlost
07-04-2017, 20:47
Quando parli della Fury su questo forum devi dire che fa schifo, ogni apprezzamento positivo mobilita eserciti di damage controller.
poveri ignoranti..io cel'ho da qualche mese la nitro OC(pagata circa 300 euro nuova) al posto della 290X che avevo prima... due signore schede.:cool:
http://gpuz.techpowerup.com/17/04/07/eme.png
Vorrei tranquillizzare tutti, la seconda asus prime funziona benissimo :O
È ancora tutto da vedere :fagiano: :ciapet:
Altra review di ryzen 1400 https://elchapuzasinformatico.com/2017/04/amd-ryzen-5-1400-review/3/
nicolarush
07-04-2017, 21:09
:wtf: va bhè mi avete convinto.
Ma qui però non arrivano mai, solo sempre quelle due o tre che non m'interessano :mad:
K7 disponibile sul marketplace ;)
alessio.91
07-04-2017, 21:34
Vorrei tranquillizzare tutti, la seconda asus prime funziona benissimo :O
Ottimo.
Free Gordon
07-04-2017, 21:42
E intanto che aspetto la CH6, mi sono preso un BR mobile...
Strano che sull'imballo è riportato A12, CPU-Z me lo da' in 1a riga A10-9700 e, nella 5a riga (specifiche), A12 9700P.
Vogliamo dei bei test!!! ;) :D
Grizlod®
07-04-2017, 22:16
Io non capisco perchè non fate chiaramente i nomi, che problema c'è?
Da regolamento non si possono mettere link ma si possono benissimo fare i nomi o forse mi sfugge qualche punto del regolamento?
Facendo i misteriosi rischiate di fare confusione e basta.
Io comunque di recente ho ordinato da prokoo (che mi pare sia uno dei due incriminati) una mobo e poi annullato l'ordine senza problemi, dopo 4-5 giorni ho chiesto telefonicamente le tempistiche del rimborso e l'operatori mi ha detto che avrebbe fatto un sollecito, dopo due giorni è arrivato il rimborso.
Altra roba l'ho comprata su taocomputer (che non mi pare sia tra quelli incriminati) e non ho mai avuto problemi.In realtà, se non ricordo male, si possono mettere, ma minimo due per concorrenza...
alessio.91
07-04-2017, 22:22
Vogliamo dei bei test!!! ;) :D
+1
Aida64 5,90 l'ultima versione,rileva la temp corretta di Ryzen??
Mi pare sia stato aggiunto il supporto a Ryzen,anche per i sensori??
:fagiano:
http://i.imgur.com/qpVJqIk.jpg (https://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4)
Guardano su il sito di ecommerce "potenza" :D si trovano le DDR4 G.Skill Fortis fino a 2400 C15 studiate per Ryzen. ;)
110€ per 16gb...
Ciao
Test del 1700:
https://www.tomshw.it/test-ryzen-7-1700-84742
Ce ne sono tanti, dipende cosa vuoi tra prestazioni, rumorosità, grandezza, prezzo.
Ecco alcuni modelli che hanno già la compatibilità al socket AM4 (in ordine di prestazioni assolute)
Ad aria Noctua NH-D15 SE-AM4, Noctua NH-U12S SE-AM4, MSI Core Frozr L, Thermalright True Spirit 140 Direct.
Per quelli a liquido personalmente non posso aiutarti ma se dovrei per forza acquistare un sistema AIO allora prendere un Alphacool serie "Eisbaer" (un po caro ma espandibile)...
Alla fine mi sono deciso per il NH-D15 SE-AM4, mi spaventa un pò l'ingombro, spero non ci siano problemi sulla CH6; qualcuno per caso l'ha montato su questa scheda?
CiccoMan
08-04-2017, 08:08
Alla fine mi sono deciso per il NH-D15 SE-AM4, mi spaventa un pò l'ingombro, spero non ci siano problemi sulla CH6; qualcuno per caso l'ha montato su questa scheda?
Più che la ch6 devi verificare che entri nel case quella bestia :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Annamaria
08-04-2017, 08:27
Alla fine mi sono deciso per il NH-D15 SE-AM4, mi spaventa un pò l'ingombro, spero non ci siano problemi sulla CH6; qualcuno per caso l'ha montato su questa scheda?
Dipende dal case e dal profilo delle ram, con Corsair 780T o Cougar Panzer Max tutto ok!
Più che la ch6 devi verificare che entri nel case quella bestia :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Il case è quello che ho in firma, le ram sono le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX, quelle non mi preoccupano proprio.
CiccoMan
08-04-2017, 08:43
Il case è quello che ho in firma, le ram sono le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX, quelle non mi preoccupano proprio.
Allora no problema, avanza pure 1cm :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Gyammy85
08-04-2017, 08:45
poveri ignoranti..io cel'ho da qualche mese la nitro OC(pagata circa 300 euro nuova) al posto della 290X che avevo prima... due signore schede.:cool:
http://gpuz.techpowerup.com/17/04/07/eme.png
Non preoccuparti io scherzo sempre :D
Comunque fossi in te toglierei dalla firma anche il FAILumia, in caso ti capitasse di commentare una delle 1276787 news su samsung e apple...ce l'ho anch'io, ma non lo metto in firma per questo :eek:
Non sono certo di aver capito, una figura illustrativa?
Be' non è difficile, hai presente che dove applichi la ventola c'è l case lavorato a nido d'ape o alle volte con i preistorici fori tondi no?
Eliminare quella parte che ovviamente ostacola il flusso d'aria e aumenta il rumore, è solo positivo.
Per non rimanere col buco, a protezione, si può mettere una griglia lavorata a filo tipo questa:
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p425.jpg
Neverlost
08-04-2017, 08:58
Non preoccuparti io scherzo sempre :D
Comunque fossi in te toglierei dalla firma anche il FAILumia, in caso ti capitasse di commentare una delle 1276787 news su samsung e apple...ce l'ho anch'io, ma non lo metto in firma per questo :eek:
Ehehe che vuoi farci io sto quasi sempre coi perdenti
Neverlost
08-04-2017, 09:48
https://s21.postimg.org/5bjhmsnlf/2017-04-08.png (https://postimg.org/image/5bjhmsnlf/)
http://www.3dmark.com/3dm/19129478
Gyammy85
08-04-2017, 09:59
http://www.3dmark.com/3dm/19129478:eek:
Non si vede niente...
Neverlost
08-04-2017, 10:13
Non si vede niente...
https://s21.postimg.org/5bjhmsnlf/2017-04-08.png (https://postimg.org/image/5bjhmsnlf/)
http://www.3dmark.com/3dm/19129478
Ho una domanda per chi monta la Crosshair: come funziona il sistema di regolazione della velocità delle ventole? E' possibile regolarle in toto oppure solamente tramite preset?
ghiltanas
08-04-2017, 11:29
Review del 1400:
https://elchapuzasinformatico.com/2017/04/amd-ryzen-5-1400-review/7/
Sorry se old...Il problema per me restano le frequenze, se li avessero tirati di più sarebbero stati perfetti.
CiccoMan
08-04-2017, 11:42
Ho una domanda per chi monta la Crosshair: come funziona il sistema di regolazione della velocità delle ventole? E' possibile regolarle in toto oppure solamente tramite preset?
Da bios ci sono i preset e mi pare (ma non sono sicuro) si possano creare curve custom... Poi da Windows , tramite "intelligent processor" (AI Suite) si può fare praticamente quello che vuoi con le ventole.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Crysis90
08-04-2017, 12:15
, se li avessero tirati di più sarebbero stati perfetti.
Concordo.
Il problema è che sopra 4 Ghz murano tutti, oltre che a scaldare come forni nucleari e richiedere voltaggi uber.
Bisognerà aspettare Pinnacle Ridge per vedere se gli affinamenti sul silicio porteranno frequenze maggiori. ;)
°Phenom°
08-04-2017, 12:20
Concordo.
Il problema è che sopra 4 Ghz murano tutti, oltre che a scaldare come forni nucleari e richiedere voltaggi uber.
Bisognerà aspettare Pinnacle Ridge per vedere se gli affinamenti sul silicio porteranno frequenze maggiori. ;)
Beh le premesse ci sono tutte, mancano solo le frequenze elevate in oc, se con le future versioni di zen riescono a pompare le frequenze, hanno fatto doppio bingo imho :) Poi i 4.0/4.1GHz se parliamo almeno delle varianti 8/16 non sono comunque bruscolini, visto l'elevato scaling che sembrerebbe avere ryzen. Ovviamente soprattutto sulle versioni 4c/8t il fattore freq è un pò limitante allo stato attuale
Da bios ci sono i preset e mi pare (ma non sono sicuro) si possano creare curve custom... Poi da Windows , tramite "intelligent processor" (AI Suite) si può fare praticamente quello che vuoi con le ventole.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Bene, grazie!
Perché vorrei controllare la velocità delle due ventole del radiatore e non sapevo se si potesse fare direttamente dalla mobo oppure fosse necessaria una soluzione tipo l'NZXT Grid+.
CiccoMan
08-04-2017, 12:56
Bene, grazie!
Perché vorrei controllare la velocità delle due ventole del radiatore e non sapevo se si potesse fare direttamente dalla mobo oppure fosse necessaria una soluzione tipo l'NZXT Grid+.
Che sistema di dissipazione usi?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
La c6h da bios ha il q-fan control per controllare le ventole, puoi scegliere le varie velocità/preset e la modalità pwn/dc a seconda del tipo di ventola collegata.
Dal manuale http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/E12601_CROSSHAIR_VI_HERO_UM_V3_WEB.pdf pag 38 (gli header sono tutti da 4pin pwn - max 1A)
pag 71 (per il qfan)
morespeed
08-04-2017, 13:50
Ragazzi tra la crosshair 6 e la gaming 7 quale abbinereste al 1700 e perche?
Considerate anche impianto a liquido custom
Ieri sera ho montato il tutto:
Asrock gaming k4 e 1700x
Ram: G.Skill Trident Z 16GB 3200 C16
fortunatamente non ho avuto nessun problema, il pc è partito subito, le ram ovviamente le ha prese a 2133Mhz (lo immaginavo), e come immaginavo sono delle hynix SS, ho provato al volo il profilo XMP ma non andava, poi non ho provato a impostarle a mano, per ora le tengo così....
La versione del bios con cui è arrivata la mobo è la 1.6, mi pare che sul sito vi è anche la 2.0, ma per ora mi tengo questa (tanto non mi pare che nella versione 2.00 sia migliorata la situazione con le ram)...
Le temperature sono di 20° in idle (ovviamente reali senza il plus di amd di 20°) e sotto stress test (ma di cpu-z) sono arrivate a 46° (con il browser aperto con 5 schede)...come dissipatore monto un semplicissimo cooler master hyper T4 (non ho intenzione di fare oc, in genere mi tengo sempre i dissipatori stock perciò questo per me è un plus ahahah).
Confermo che la LAN era già attiva di default (e funzionante) ovviamente...
Ah da bios la cpu stava a 1,2V circa...(in auto e l'ho lasciata così...non ho toccato nulla da bios)...
Ieri sera ho montato il tutto:
Asrock gaming k4 e 1700x
Ram: G.Skill Trident Z 16GB 3200 C16
fortunatamente non ho avuto nessun problema, il pc è partito subito, le ram ovviamente le ha prese a 2133Mhz (lo immaginavo), e come immaginavo sono delle hynix SS, ho provato al volo il profilo XMP ma non andava, poi non ho provato a impostarle a mano, per ora le tengo così....
La versione del bios con cui è arrivata la mobo è la 1.6, mi pare che sul sito vi è anche la 2.0, ma per ora mi tengo questa (tanto non mi pare che nella versione 2.00 sia migliorata la situazione con le ram)...
Le temperature sono di 20° in idle (ovviamente reali senza il plus di amd di 20°) e sotto stress test (ma di cpu-z) sono arrivate a 46° (con il browser aperto con 5 schede)...come dissipatore monto un semplicissimo cooler master hyper T4 (non ho intenzione di fare oc, in genere mi tengo sempre i dissipatori stock perciò questo per me è un plus ahahah).
Confermo che la LAN era già attiva di default (e funzionante) ovviamente...
Ah da bios la cpu stava a 1,2V circa...(in auto e l'ho lasciata così...non ho toccato nulla da bios)...
Aggiorna il bios che è sempre meglio.
Le temp con cosa le hai rilevate e che test hai fatto??
The Witcher
08-04-2017, 14:09
ho appena visto che è stato rilasciato un profilo energetico appositamente per ryzen su windows.
continuo a pensare che winzozz abbia qualcosa che non gradisce nei ryzen.
Per chi ha già un dissipatore (anche a liquido) per Intel 115x o multi piattaforma (adatto sia a Intel 115x che ad AMD) "pre AM4" per cui non sono previsti kit di adattamento dalle case madri, vi segnalo che su ebay ho trovato un adattatore che consente di montare dissipatori per socket 115x su AM4. E' un'idea originale, dato che il pezzo è fabbricato con una stampante 3D e si può avere in vari colori, anche su richiesta.
Cercate "AMD ryzen am4 staffa adattatore più fresca da Intel 1151 1150 1155 Prese, stampa 3d" o "AMD RYZEN AM4 cooler bracket adapter from Intel 1151 1150 1155 sockets, 3D print".
Preciso che il mio scopo non è fare pubblicità all'autore dell'idea né promuovere la vendita di tale accessorio; semplicemente mi è sembrata una buona idea e credo sia giusto farla conoscere a chi potrebbe esserne interessato.
Io mi sono imbaarcato nella ricerca di adattatori e kit AM4 perché entro un paio di mesi al massimo vorrei comprare Ryzen e ci terrei a riciclare il mio vecchio Scythe Ninja 3 rev.B, che purtroppo è troppo vecchio per poter essere usato con il kit AM4 preparato da Scythe e sto cercando soluzioni alternative. Se qualcuno ha delle idee, vi prego di suggerirmele.
Aggiorna il bios che è sempre meglio.
Le temp con cosa le hai rilevate e che test hai fatto??
Le temperature le ho rilevate con hwinfo ultima versione (ho controllato il valore tdie che è già decurtato dei 20°), test solo con cpu-z, prima ho fatto anche un test con cinebench e il risultato ottenuto (ripeto tutto a default e ram al minimo 2133) è di 1519, in questo test la temperatura massima rilevata è stata di 50°...
Mah allora c'è qualcosa che non va,mi sa che ho messo male il waterblock
Cavolo ho liquido custom con 2 radiatori,360mm e 240mm da 45mm pompa d5,ci raffreddo anche la Vga
E sotto sforzo di Handbrake/Cpu-z arrivo a 58 gradi,1700x stock??
Mentre tu con un semplice dissipatore ad aria arrivi a 50 gradi
me sa che mi tocca rismontare il waterblock,cazz....:muro: :muro:
un rivenditore della mia zona ( da sempre intellista convinto) vende il 1700 a 450 euro,
ed il 1700x a 500 euro.
Fate vobis
un rivenditore della mia zona ( da sempre intellista convinto) vende il 1700 a 450 euro,
ed il 1700x a 500 euro.
Fate vobis
appunto, è il modo migliore per spingere gli intel asdasd
Mah allora c'è qualcosa che non va,mi sa che ho messo male il waterblock
Posta uno screen al limite... con Hwinfo 5.50 e test tipo CB o altro...
Posta uno screen al limite... con Hwinfo 5.50 e test tipo CB o altro...
Cinebench dura pochi secondi,se lo faccio con handbrake va bene??
Se no dimmi te...
Quello che vuoi, non è tanto il test, basta che sforzi la CPU (e non la GPU), in modo da vedere le temperature sul software di monitor.
Posta uno screen al limite... con Hwinfo 5.50 e test tipo CB o altro...
Ecco lo screen
http://i.imgur.com/spW4Cjr.jpg
Anche se è a default lì vedo che tocca 1,462V
Controlla se è solo un picco o se quando lo metti sotto sforzo rimane sempre per tutto il test a quel valore o a valori prossimi a quel massimo.
Se sta sempre così alto, contando anche il raffreddamento della VGA, potrebbe più o meno anche tornare... così a naso...
Spitfire84
08-04-2017, 15:18
ho appena visto che è stato rilasciato un profilo energetico appositamente per ryzen su windows.
continuo a pensare che winzozz abbia qualcosa che non gradisce nei ryzen.
Quel profilo è equivalente a "Massime prestazioni" di Windows; provato con cpu a 3900 MHz, non ho mai visto il moltiplicatore muoversi dal 39x.
A questo punto tanto vale tenere il profilo "Massime prestazioni".
Anche se è a default lì vedo che tocca 1,462V
Controlla se è solo un picco o se quando lo metti sotto sforzo rimane sempre per tutto il test a quel valore o a valori prossimi a quel massimo.
Se sta sempre così alto, contando anche il raffreddamento della VGA, potrebbe più o meno anche tornare... così a naso...
No sotto sforzo all core
Con cpu-z mi vede 1,18v e rotti,con Hwinfo 1,16v e rotti
Che sistema di dissipazione usi?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Stavo progettando un sistema custom.
La c6h da bios ha il q-fan control per controllare le ventole, puoi scegliere le varie velocità/preset e la modalità pwn/dc a seconda del tipo di ventola collegata.
Dal manuale http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/E12601_CROSSHAIR_VI_HERO_UM_V3_WEB.pdf pag 38 (gli header sono tutti da 4pin pwn - max 1A)
pag 71 (per il qfan)
Perfetto, grazie 1000. ;)
No sotto sforzo all core
Con cpu-z mi vede 1,18v e rotti,con Hwinfo 1,16v e rotti
Ok, allora la gestione è corretta, il picco dovrebbe essere il precision boost mentre all core a 3400 se rimani con quei voltaggi... in effetti sì, sembra un po' altino se sei sicuro della bontà del tuo impianto.
Staffa, distanziatori, viti, ecc è tutto regolare? Conviene dare una controllatina mi sa...
Ok, allora la gestione è corretta, il picco dovrebbe essere il precision boost mentre all core a 3400 se rimani con quei voltaggi... in effetti sì, sembra un po' altino se sei sicuro della bontà del tuo impianto.
Staffa, distanziatori, viti, ecc è tutto regolare? Conviene dare una controllatina mi sa...
All core e 3,5Ghz comunque,la botta di voltaggio è dovuta all'xfr se non sbaglio
Ho capito mi tocca ritirare giù il waterblock :muro:
nel caso posso riutilizzare la pasta,visto che l'ho messa 2 giorni fa e non ne ho altra ??
Una cosa,possibile sia la pasta??
L'ultima volta l'ho usata l'anno scorso,comunque l'ho conservata bene,è una Thermal Grizzly Kryonout
Non saprei non conosco quella pasta... ma in genere si conservano bene non è che scadono così dopo un annetto. Per il riutilizzo, sì se è morbida...anche se non è proprio il massimo, se è pastosa è un po' un problema invece, comunque quando togli lo vedi subito se pressava bene o no e se la pasta è riutilizzabile.
@bivvoz
in questo caso sembra regolare le tensioni sono abbastanza uniformi sui software che ha segnalato:
Con cpu-z mi vede 1,18v e rotti,con Hwinfo 1,16v e rotti
Non saprei non conosco quella pasta... ma in genere si conservano bene non è che scadono così dopo un annetto. Per il riutilizzo, sì se è morbida...anche se non è proprio il massimo, se è pastosa è un po' un problema invece, comunque quando togli lo vedi subito se pressava bene o no e se la pasta è riutilizzabile.
@bivvoz
in questo caso sembra regolare le tensioni sono abbastanza uniformi sui software che ha segnalato:
Mo vedo se lo tiro giù,nel caso faccio una foto,così mi dai un parere...
Purtroppo è la prima volta che monto un Wb Amd,magari ho sbagliato qualcosa nel montaggio, Intel lo avevo già fatto....anche se non cambia quasi nulla in effetti
p.s.
Ci ho dato 1,30v,effettivi 1,28v a 3,8Ghz e con Handbrake a palla,la temp va dai 61 ai 65 gradi...:rolleyes:
Comunque siamo sicuri che Hwinfo è affidabile??
Perchè con Aida ultima ver 5,90 che ha il supporto a Ryzen,il processore sta a 45 gradi
Anche hwinfo ha il supporto a Ryzen, ma poi dipende anche da scheda madre e sensori, infatti pian piano stanno sistemando il supporto alle varie schede.
Prova vari software (Ryzenmaster ultima versione cosa dice?) e confrontati con chi ha la tua stessa scheda madre se possibile.
Anche hwinfo ha il supporto a Ryzen, ma poi dipende anche da scheda madre e sensori, infatti pian piano stanno sistemando il supporto alle varie schede.
Prova vari software (Ryzenmaster ultima versione cosa dice?) e confrontati con chi ha la tua stessa scheda madre se possibile.
Si si lo so che anche hwinfo ha il supporto a Ryzen
Ryzenmaster ultima vers ha ancora l'offset,comunque togliendo 20 gradi da ragione a hwinfo
Comunque Ryzenmaster in uscita l'11 Aprile ha il fix delle temp,toglie l'offset
Ho provato Aida64 Extreme,HwMonitor,Hwinfo,RyzenMaster
Hwinfo e Ryzenmaster sono più o meno uguali,Hwmonitor una via di mezzo,Aida 64 il più basso di tutti
Tipo Hwinfo segna 61-62,Aida segna circa 20 gradi in meno
Trovare un possessore di R7 1700x e Asrock Gaming k4,è come trovare acqua nel deserto :asd:
Bivozz l'ha presa,poi gliela hanno mandata fallata,e ha ripreso la Prime :doh:
Qui:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-modalita-di-risparmio-energetico-per-le-cpu-amd-ryzen_68114.html
dice che l'ultima versione 1.0.1 di Ryzenmaster fornisce già la temperatura reale decurtata dell'offset.
Assicurati di avere anche il bios aggiornato.
Qui:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-modalita-di-risparmio-energetico-per-le-cpu-amd-ryzen_68114.html
dice che l'ultima versione 1.0.1 di Ryzenmaster fornisce già la temperatura reale decurtata dell'offset.
Assicurati di avere anche il bios aggiornato.
Bios è aggiornato alla versione 2.0 l'ultima disponibile,del 31 Marzo
Ryzenmaster l'ho scaricato prima dal sito,e mi da ancora l'offset,probabile devono aggiornare il bios della Asrock per rendere compatibile la modifica
P.s
Sul sito c'è ancora la versione 1.0.0
E niente, c'è da aspettare fino a martedì la 1.0.1...
E niente, c'è da aspettare fino a martedì la 1.0.1...
Infatti l'avevo detto che usciva l'11 :D
Non so se per colpa della mobo o per la scarsa qualità delle ram ma una delle due è defunta, ho chiesto il reso e amazon mi ha rimborsato instant (ho gia i soldi disponibili), ora la domanda è cosa prendo?
CrazyDog
08-04-2017, 17:54
Non so se per colpa della mobo o per la scarsa qualità delle ram ma una delle due è defunta, ho chiesto il reso e amazon mi ha rimborsato instant (ho gia i soldi disponibili), ora la domanda è cosa prendo?
avevo visto alcuni video che parlavano di morte delle ram con mobo gigabyte, ma sarà vero?
avevo visto alcuni video che parlavano di morte delle ram con mobo gigabyte, ma sarà vero?
se fosse stata la mobo penso che sarebbero morte entrambe
GianluMp
08-04-2017, 17:56
Non so se per colpa della mobo o per la scarsa qualità delle ram ma una delle due è defunta, ho chiesto il reso e amazon mi ha rimborsato instant (ho gia i soldi disponibili), ora la domanda è cosa prendo?
Le ram corsair sarebbero scarse? Le ho prese anche io da amazon ma non ancora provate, in attesa del 1600.
Dite che martedi sia gia acquistabile e disponibile?
CrazyDog
08-04-2017, 18:00
se fosse stata la mobo penso che sarebbero morte entrambe
nei video che avevo visto era morto un banco solo
Ale55andr0
08-04-2017, 18:04
Domanda per i possessori del wraith fornito col 1700 liscio: ma il disco bianco che sta sopra la parte in rame del dissipatore che va a contatto con la cpu che roba è? Pasta termica pre applicata o una protezione stile adesivo da rimuovere prima dell'installazione? Dalle foto non capisco
Ale55andr0
08-04-2017, 18:06
Non so se per colpa della mobo o per la scarsa qualità delle ram ma una delle due è defunta, ho chiesto il reso e amazon mi ha rimborsato instant (ho gia i soldi disponibili), ora la domanda è cosa prendo?
È la terza volta che leggo di una ram che si fotte su una gigabyte, io per pura precauzione farei pure il reso della mobo e chi s'è visto s'è visto :stordita:
È la terza volta che leggo di una ram che si fotte su una gigabyte, io per pura precauzione fare pure il reso della mobo :stordita:
Niente reso della mobo, non l'ho presa su amazon, vediamo come va con le nuove ram
CrazyDog
08-04-2017, 18:09
È la terza volta che leggo di una ram che si fotte su una gigabyte, io per pura precauzione farei pure il reso della mobo e chi s'è visto s'è visto :stordita:
anche tu avevi visto i video?
morespeed
08-04-2017, 18:46
Bello leggere di mobo che fottono le ram, specie quando nuove.
Mi passa la voglia di prendere questa nuova piattaforma.
Gia' la scelta e' esigua, ci mettiamo anche la scarsa qualita' !!!
Crysis90
08-04-2017, 18:48
Pasta termica pre applicata o una protezione stile adesivo da rimuovere prima dell'installazione? Dalle foto non capisco
Ma sei serio?? :mbe:
E' è pasta termica!! :Prrr:
CrazyDog
08-04-2017, 18:52
Bello leggere di mobo che fottono le ram, specie quando nuove.
Mi passa la voglia di prendere questa nuova piattaforma.
Gia' la scelta e' esigua, ci mettiamo anche la scarsa qualita' !!!
però sempre con gigabyte, forse sarebbe meglio evitare quelle
con 145€ che ram prendo su amazon?
Thricome82
08-04-2017, 19:07
con 145€ che ram prendo su amazon?
Corsair Vengeance 3200 LED
CMU16GX4M2C3200C16
Si si lo so che anche hwinfo ha il supporto a Ryzen
Ryzenmaster ultima vers ha ancora l'offset,comunque togliendo 20 gradi da ragione a hwinfo
Comunque Ryzenmaster in uscita l'11 Aprile ha il fix delle temp,toglie l'offset
Ho provato Aida64 Extreme,HwMonitor,Hwinfo,RyzenMaster
Hwinfo e Ryzenmaster sono più o meno uguali,Hwmonitor una via di mezzo,Aida 64 il più basso di tutti
Tipo Hwinfo segna 61-62,Aida segna circa 20 gradi in meno
Trovare un possessore di R7 1700x e Asrock Gaming k4,è come trovare acqua nel deserto :asd:
Bivozz l'ha presa,poi gliela hanno mandata fallata,e ha ripreso la Prime :doh:
Ieri mi hanno rimandato il masterliquid giusto, il 240..domani inizio a montare il tutto...vedremo.:)
https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memoria-DDR4-3200/dp/B01HKF479C/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1491674788&sr=8-3&keywords=corsair+vengeance+led
Sono quelle che si sono appena bruciate, direi che passo
nicolarush
08-04-2017, 19:18
con 145€ che ram prendo su amazon?
prendi le trident 3200cl16 grigio bianco :)
32gb 2400MHz 150€ che faccio prendo? :D
Sono le Aegis F4-2400C15D-32GIS
Giorgio G
08-04-2017, 19:39
32gb 2400MHz 150€ che faccio prendo? :D
Tutte e 4 i moduli di ram non ce li porti a 2400, io comprerei 2 x 16gb
intendevo due moduli 8gb l'uno
Tutte e 4 i moduli di ram non ce li porti a 2400, io comprerei 2 x 16gb
sono 2x16gb :D
Giorgio G
08-04-2017, 19:42
No devi prendere 2 x8 gb, rischi, quasi sicuro, che non li porti a 2400
ma poi, ma checcifai con 32gb :D
No devi prendere 2 x8 gb, rischi, quasi sicuro, che non li porti a 2400
ma poi, ma checcifai con 32gb :D
Perchè?
AMD indica come limitazioni il numero di moduli (2 o 4) e se singola/doppia facciata, in funzione della frequenza impostabile, non la densità del modulo stesso.
morespeed
08-04-2017, 20:17
Ma le ram per gestire un oc tipo a 4 ghz servono a 3200 o a 3600 ???
Per la scheda madre a quanto mi sembra di capire conviene prendere la asus ch6 giusto?
CiccoMan
08-04-2017, 20:19
Ma le ram per gestire un oc tipo a 4 ghz servono a 3200 o a 3600 ???
Le ram non c'entrano nulla con l'overclock della CPU.
Mi hai fatto tornare in mente quando si occava solo di fsb, non esistevano i divisori fsb:ram e dovevi montare memorie gold per salire :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ma le ram per gestire un oc tipo a 4 ghz servono a 3200 o a 3600 ???
La tua domanda non è che ha molto senso... dato che l'OC lo fai col moltiplicatore sbloccato e come divisori puoi andare a 3200 max.
Per andare oltre devi invece usare per forza il bus, ma non tutte le schede possono farlo, solo quelle provviste di generatore bclk.
morespeed
08-04-2017, 20:39
La tua domanda non è che ha molto senso... dato che l'OC lo fai col moltiplicatore sbloccato e come divisori puoi andare a 3200 max.
Per andare oltre devi invece usare per forza il bus, ma non tutte le schede possono farlo, solo quelle provviste di generatore bclk.
Avevo formulato male la domanda, ma la tua risposta e' quella giusta alla domanda che volevo fare :P
Quindi senza andare fuori specifiche in teoria vanno bene le 3200.
Quale schede hanno il generatore di bclk ad oggi ?
CrazyDog
08-04-2017, 20:41
Avevo formulato male la domanda, ma la tua risposta e' quella giusta alla domanda che volevo fare :P
Quindi senza andare fuori specifiche in teoria vanno bene le 3200.
Quale schede hanno il generatore di bclk ad oggi ?
se non mi sono informato male la crosshair, le asrock taichi e fatality e le gigabyte k5 e k7
Giorgio G
08-04-2017, 20:43
Perchè?
AMD indica come limitazioni il numero di moduli (2 o 4) e se singola/doppia facciata, in funzione della frequenza impostabile, non la densità del modulo stesso.
E' vero, c'è stata un' incomprensione, tutto è partito dal fatto che pensavo voleva comprare 4 moduli da 8gb.
Sei comunque fuori specifica, quelle frequenze sono impostabili da bios con i divisori, non ci va in automatico.
Come dicevo però fino a 3200 lo gestisci da divisore, oltre no e devi alzare il bus.
Il bclk ce l'hanno solo alcune X370 di fascia top.
le vengeance lp 2800mhz cl16 vanno bene per i ryzen?
se non mi sono informato male la crosshair, le asrock taichi e fatality e le gigabyte k5 e k7
La K7 sì, la K5 mi pare di no, (le fatality non so se ce l'hanno non ho guardato)
morespeed
08-04-2017, 20:53
se non mi sono informato male la crosshair, le asrock taichi e fatality e le gigabyte k5 e k7
Grazie, ero tentato dalla gaming 7 ma leggendo qui mi sembra sia meglio di no anche se parlano della gaming 5
Asrock sempre avute per l ottimo rapporto prezzo prestazioni, ma l ultima x99 non mi e' piaciuta quindi evito.
Mi rimane la asus a quanto pare :)
CrazyDog
08-04-2017, 20:55
La K7 sì, la K5 mi pare di no, (le fatality non so se ce l'hanno non ho guardato)
nelle specifiche c'è
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-K5-rev-10#kf
la fatality professional gaming è uguale alla taichi
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Professional%20Gaming/index.asp#Specification
Ieri mi hanno rimandato il masterliquid giusto, il 240..domani inizio a montare il tutto...vedremo.:)
Aspetto :)
La K7 sì, la K5 mi pare di no, (le fatality non so se ce l'hanno non ho guardato)
La fatality k4 non lo ha ,lo ha la Professional
nicolarush
08-04-2017, 21:00
le vengeance lp 2800mhz cl16 vanno bene per i ryzen?
vanno benissimo, ma a 2400 ;)
[S]pattagg[H]iu
08-04-2017, 21:03
Attenzione che la Gaming 5 e la Gaming K5 sono 2 schede diverse; quest'ultima effettivamente ha il bclk ma non è ancora in commercio.
@moob1
Forse sarebbe meglio evitare i bios beta come suggerivano su Overclock.net.
Io per il momento rimango sull'F4 che è quello che aveva (mi è arrivata mercoledì finalmente).
Ho riacquistato le stesse, non ho intenzione di spendere di più per le ram
vanno benissimo, ma a 2400 ;)
perchè solamente 2400 mhz?
pattagg[H]iu;44648894']Attenzione che la Gaming 5 e la Gaming K5 sono 2 schede diverse; quest'ultima effettivamente ha il bclk ma non è ancora in commercio.
@moob1
Forse sarebbe meglio evitare i bios beta come suggerivano su Overclock.net.
Io per il momento rimango sull'F4 che è quello che aveva (mi è arrivata mercoledì finalmente).
Sinceramente non credo sia stato il bios, potrebbe essermi arrivata fallata, ho avuto problemi sin dall'inizio in questo senso che però ho sempre imputato al bios "acerbo" (anche quando avevo il bios f4) invece potrebbe essere sempre stata la ram.
Comunque la k5 è inferiore alla 5.
deadbeef
08-04-2017, 21:23
Bello leggere di mobo che fottono le ram, specie quando nuove.
Mi passa la voglia di prendere questa nuova piattaforma.
Gia' la scelta e' esigua, ci mettiamo anche la scarsa qualita' !!!
è un problema delle gigabyte, tant'è vero che hanno spedito ben 3 PR nel sub-reddit AMD a fare un pò di damage control, inutile dire che l'utenza è inferocita
CiccoMan
08-04-2017, 21:26
Comunque la k5 è inferiore alla 5.
In cosa è inferiore?
In cosa è inferiore?
non lo so ma sarà sicuramente la versione light della gaming 5
CrazyDog
08-04-2017, 21:32
In cosa è inferiore?
è strano però che nella versione inferiore hanno messo il generatore di clock e nell'altra no, però visti problemi con le ram non mi fiderei a prenderne una ora come ora
CiccoMan
08-04-2017, 21:55
Sapete se è possibile verificare il livello di link (pcie gen 2 o gen 3) dello slot m.2 sulla Crosshair?
Sono indciso tra:
- Asrock Gaming K4 X370 con 64GB di HX424C15FBK4/64 Kingston HyperX
- Gigabyte GA-AB350 Gaming 3 con 64GB di F4-2400C15Q-64GFT G.Skill Fortis
Ero quasi più propenso per la Gigabyte prima che leggessi di questa storia delle ram che friggono (sarà vero poi?).
Voi cosa mi consigliereste?
]Fl3gI4s[
08-04-2017, 22:15
nella pagina precedente leggevo che è preferibile prendere 2 banchi anziche 4 di ram altrimenti non tengono bene la frequenza e si rischia.. per quale motivo?
nicolarush
08-04-2017, 22:15
perchè solamente 2400 mhz?
Sono dual rank
CiccoMan
08-04-2017, 22:24
Fl3gI4s[;44648967']nella pagina precedente leggevo che è preferibile prendere 2 banchi anziche 4 di ram altrimenti non tengono bene la frequenza e si rischia.. per quale motivo?
Perché sembra che il Memory controller faccia fatica a gestire frequenze overclock con 4 banchi. Io per portare le memorie a 3000 sto con bclk a 125 e divisore 1:12. Con bclk 100 oltre i 2400 non si va.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.