View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Avengedrobix
29-07-2019, 23:05
Qualcuno ha il 3900x e arriva da un Ryzen 7 di prima generazione?
Mi piacerebbe avere qualche feedback...
Io arrivo da un 2600X =(
Avengedrobix
29-07-2019, 23:06
Per chi avesse un waterblock per custom Prestate molta attenzione alla rotazione del waterblock in modo da favorire il flusso sui CCX... stanno notando che ci sia non poca differenza a seconda del senso in cui viene ruotato
ce ancora il prob che la temp schizza dy 20 gradi appena tocchi
paolo.oliva2
30-07-2019, 07:23
ce ancora il prob che la temp schizza dy 20 gradi appena tocchi
Siccome è il normale funzionamento, non lo definirei problema.
Se da fastidio, basta settare il procio al P-State più alto e non lo si vedrà più.
fraussantin
30-07-2019, 07:35
Non è un problema è così che deve funzionare se la ventola fa continui alti e bassi basta creare una curva personalizzata che mantenga una velocità costante fino a 50/55C e poi la fai iniziare a salire di velocità fino a 85C.E non potevano farla loro questa curva di serie? C'è un motivo se non l'hanno fatta?
paolo.oliva2
30-07-2019, 07:37
E non potevano farla loro questa curva di serie? C'è un motivo se non l'hanno fatta?
Il rumore è soggettivo... io, in costa d'Avorio ad esempio uso il settaggio full di tutte le ventole e girando sempre al max non ho alti e bassi.
paolo.oliva2
30-07-2019, 07:40
Io darei un consiglio per gli acquisti.
Per chi non cerca i +100-150MHz su tutti i core, il dissi stock è più che sufficiente, inutile spendere altri soldi.
Con differenza di ~200€ tra un 3700X (base X8) ed un 3900X (X12), i 100/150€ per un AIO rappresenta un... pozzo di soldi, perchè si otterrebbe di più (esempio) con un 3900X con dissi stock vs un 3700X con AIO.
LicSqualo
30-07-2019, 07:55
ciao , fatto uno per confrontarli:D :sofico:
per 2 core in più quasi +50% di punti:cool: niente male direi :sofico:
https://www.3dmark.com/3dm/38094500?
Qui il mio: https://www.3dmark.com/3dm/38106553?
C'è qualcosa che non mi quadra...
3800X @4380MHz = 11.143 (1 thread = 696)
3600 @4240MHz = 7.512 (1 thread = 626, se fossero 16 core sarebbe 10.016)
1700 @4040MHz = 9.345 (1 thread = 584)
Se normalizziamo tutto a 4040 MHz mi viene:
1700 @4040 = 584 punti CPU 3dMark 1 thread
3600 @4040 = 596 punti CPU 3dMark 1 thread
3800X @4040 = 641 punti CPU 3dMark 1 thread
Ma il guadagno di IPC e nanometria con il 3600 dove sono? in un 2% di differenza? :confused: :confused:
Mi ritrovo invece con il 10% del 3800X (anche se mi aspettavo di più...) :fagiano:
Dove sbaglio? :confused: :stordita:
paolo.oliva2
30-07-2019, 08:02
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-3000-turbo-boost-frequency-analysis,6253.html
Spiegazioni di Tom's sul perchè non si raggiungano le max frequenze.
Lo posto, ma per quanto letto mi sa tanto di spalata di cacca, perchè se si parla (esempio) di un 3700X, posso comprendere che si arrivi a 4,375GHz al max al posto dei 4,4GHz (ben -0,56% in meno), ma è incomprensibile che parli di -200/300MHz di perdita considerando la frequenza su tutti i core rispetto alla max turbo.
AMD imposta una frequenza def (la minima con qualsiasi carico) e la frequenza aumenta quando il carico produce un consumo inferiore e quindi c'è margine per alzare le frequenze. Mi sembra abbastanza palese che a def non sia possibile raggiungere la max frequenza turbo (che mi sembra intesa su 1 max 2 core) su tutti i core... La vuoi su tutti i core? Attivi il PBO2.
D'altronde leggendo questo...
https://www.tomshw.it/hardware/vendite-amd-ryzen-quota-vicina-al-70-sul-tedesco-mindfactory-a-marzo/
Per il mese in esame vediamo che AMD ha raggiunto una quota del 69% quanto a numero di CPU vendute, mentre Intel si è fermata al 31%, malgrado i9-9900K, i7-9700K e i5-9600K
...
Le distanze si riducono in termini di fatturato, con AMD che raccoglie il 54% e Intel il 46% nel mese di marzo.
È una cosa “naturale”: le CPU AMD sono vendute sì in maggior numero presso Mindfactory, ma a prezzi decisamente inferiori. Al contrario le CPU Intel hanno un prezzo più alto, specie per alcuni modelli, e questo mantiene il fatturato su livelli elevati.
E si... è importante che Intel non fatturi meno di AMD... oppure per noi è più importante pagare la metà un procio AMD? (se AMD vende 2 proci vs 1 Intel è il fatturato è simile, allora il procio AMD costa la metà di quello Intel)
Sono veramente curioso di vedere le vendite di luglio... perchè
Nel complesso si parla di oltre 12.000 CPU AMD vendute nel mese, mentre Intel si ferma a circa 6000.
Si è postato che MindFactory avrebbe venduto 4500 CPU Zen2 in 5 giorni.... li si parla di Intel che ne vende 6000 in 1 mese...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-toccano-il-68-in-giappone-come-vanno-le-vendite-in-italia_83656.html
Beh, considerare stagnante le vendite CPU quando i modelli Zen2 non fanno manco in tempo ad essere posati sugli scaffali che sono già venduti...
Gyammy85
30-07-2019, 08:03
Qui il mio: https://www.3dmark.com/3dm/38106553?
C'è qualcosa che non mi quadra...
3800X @4380MHz = 11.143 (1 thread = 696)
3600 @4240MHz = 7.512 (1 thread = 626, se fossero 16 core sarebbe 10.016)
1700 @4040MHz = 9.345 (1 thread = 584)
Se normalizziamo tutto a 4040 MHz mi viene:
1700 @4040 = 584 punti CPU 3dMark 1 thread
3600 @4040 = 596 punti CPU 3dMark 1 thread
3800X @4040 = 641 punti CPU 3dMark 1 thread
Ma il guadagno di IPC e nanometria con il 3600 dove sono? in un 2% di differenza? :confused: :confused:
Mi ritrovo invece con il 10% del 3800X (anche se mi aspettavo di più...) :fagiano:
Dove sbaglio? :confused: :stordita:
E' un bench abbastanza strano che da risultati strani
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600_review,20.html
Sente a volte si a volte no i core e la frequenza, sarà per un discorso di cache...il 9900k passa il 16 core intel ma va meno del 3900x
Gyammy85
30-07-2019, 08:05
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-3000-turbo-boost-frequency-analysis,6253.html
Spiegazioni di Tom's sul perchè non si raggiungano le max frequenze.
Lo posto, ma per quanto letto mi sa tanto di spalata di cacca, perchè se si parla (esempio) di un 3700X, posso comprendere che si arrivi a 4,375GHz al max al posto dei 4,4GHz, ma è incomprensibile che parli di -200/300MHz considerando la frequenza su tutti i core rispetto alla max turbo.
AMD imposta una frequenza def (la minima con qualsiasi carico) e la max frequenza turbo è raggiunta quando il carico produce un consumo inferiore e quindi c'è margine per alzare le frequenze. Mi sembra abbastanza palese che a def non sia possibile raggiungere la max frequenza turbo (che mi sembra intesa su 1 max 2 core) ... La vuoi su tutti i core? Attivi il PBO2.
E' troppo complicato per loro il concetto di boost su più core
Il rumore è soggettivo... io, in costa d'Avorio ad esempio uso il settaggio full di tutte le ventole e girando sempre al max non ho alti e bassi.Che c'entra la "location" (passami il termine) coi rumori percepiti? Vuoi dire che il tuo ambiente circostante è rumoroso di suo?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
CUT Mi sembra abbastanza palese che a def non sia possibile raggiungere la max frequenza turbo (che mi sembra intesa su 1 max 2 core) su tutti i core... La vuoi su tutti i core? Attivi il PBO2.
CUT
La frequenza turbo dichiarata da AMD è riferita a quanto raggiungibile con XFR.
Quindi in condizioni standard, senza attivare nulla, la cpu deve viaggiare alle specifiche dichiarate da AMD "base/turbo". A questa frequenza si dovrebbero aggiungere fino a +200Mhz (se non ricordo male quanto dichiarato da AMD) con PBO/autoOC.
RatInACage
30-07-2019, 10:20
Arrivato ieri il 3600.. un pò di problemini col bios inizialmente, poi mi ha preso correttamente l'xmp.. però non vado oltre lo stock, attivando pbo, autoOC, altre cose, non cambia nulla -__-
Bisogna aspettare un bios decente per la c7h
maxmix65
30-07-2019, 10:40
Arrivato ieri il 3600.. un pò di problemini col bios inizialmente, poi mi ha preso correttamente l'xmp.. però non vado oltre lo stock, attivando pbo, autoOC, altre cose, non cambia nulla -__-
Bisogna aspettare un bios decente per la c7h
Una cosa strana e' che prima con il ryzen 1700 liscio modificavo il voltaggio e il moltiplicatore portandolo a 39-40 e la cpu funzionava con tutti i risparmi attivi cioe' scendeva di frequenza se si era in idle.
Adesso almeno nel mio caso se modifico da bios il moltiplicatore della cpu spostandolo da 36x rimane fisso come voltaggi e come frequenza..
Strano forse ci sara' qualche altro parametro da modificare
RatInACage
30-07-2019, 10:42
Una cosa strana e' che prima con il ryzen 1700 liscio modificavo il voltaggio e il moltiplicatore portandolo a 39-40 e la cpu funzionava con tutti i risparmi attivi cioe' scendeva di frequenza se si era in idle.
Adesso almeno nel mio caso se modifico da bios il moltiplicatore della cpu spostandolo da 36x rimane fisso come voltaggi e come frequenza..
Strano forse ci sara' qualche altro parametro da modificare
Sempre con la C7H?
Spitfire84
30-07-2019, 10:42
Una cosa strana e' che prima con il ryzen 1700 liscio modificavo il voltaggio e il moltiplicatore portandolo a 39-40 e la cpu funzionava con tutti i risparmi attivi cioe' scendeva di frequenza se si era in idle.
Adesso almeno nel mio caso se modifico da bios il moltiplicatore della cpu spostandolo da 36x rimane fisso come voltaggi e come frequenza..
Strano forse ci sara' qualche altro parametro da modificare
rimane fisso anche se usi i pstate?
paolo.oliva2
30-07-2019, 10:48
Che c'entra la "location" (passami il termine) coi rumori percepiti? Vuoi dire che il tuo ambiente circostante è rumoroso di suo?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
:confused:
Pensa ad un'auto ferma in coda. D'estate avrà la ventola del radiatore pressochè sempre in funzione, d'inverno no.
Stessa cosa è per la ventola di dissipazione del procio. In estate avrà regimi di rotazione superiori rispetto all'inverno semplicemente perchè la temperatura ambiente è superiore.
Ho detto che in Costa d'avorio io tengo le ventole a regime massimo semplicemente perchè con una temperatura ambiente di 40°, il procio anche se in idle sarà sempre ~50° e le ventole girano ad un regime proporzionato alla rilevazione di 50° del procio. Siccome è inutile fare un settaggio a gradini della rotazione della ventola in quanto il range è ridotto a 15° (io comunque assegnerei la massima rotazione ventola già a 65° perchè mi piace il procio più freddo possibile), cioè da 50° a 65°, faccio prima a impostare regime massimo e stop.
paolo.oliva2
30-07-2019, 10:54
La frequenza turbo dichiarata da AMD è riferita a quanto raggiungibile con XFR.
Quindi in condizioni standard, senza attivare nulla, la cpu deve viaggiare alle specifiche dichiarate da AMD "base/turbo". A questa frequenza si dovrebbero aggiungere fino a +200Mhz (se non ricordo male quanto dichiarato da AMD) con PBO/autoOC.
Io avevo postato il mio 3700X che stava a 4,4GHz su tutti i core con il bios 3.43 che non prevedeva PBO e OC. E ora con il 3.50 ho la medesima situazione sia con e senza PBO.
Secondo me la discussione attuale è una macedonia... nel senso che si attribuisce ad AMD che il procio non arriva alla massima frequenza dichiarata dando per certo che non sia una questione di bios... e senza manco mettere sul piatto che siamo con tamb estiva. Il mio 2700X che teneva i 4,2GHz in Italia, in Costa d'Avorio arrivava a malapena (dopo affinamenti svariati) a 3,950GHz. La tamb direi che influisce certamente.
Quello di cui mi potrei lamentare... è che il procio non è RS sopra i 4,4GHz... mentre diciamo che AMD aveva dato speranza di poter superare la massima frequenza. Quello si... ma comunque personalmente non mi interessa perchè tanto con tamb 40° non sarebbe comunque stato possibile il funzionamento.
maxmix65
30-07-2019, 10:58
Sempre con la C7H?
No gigabyte x370
rimane fisso anche se usi i pstate?
I p-state sfortunatamente sono diversi e sopratutto mi sembra che siano solo 3 rispetto a prima che ne erano di piu.Devo provare a smanettare oggi pomeriggio vediamo se riesco a trovare la soluzione da bios senza usare ryzen master
alemax505
30-07-2019, 11:06
vi posto un video dove potete capire come funziona il boost dichiarato da amd:D se masticate un po' di inglese non avrete più dubbi sul funzionamento della cpu ;)
https://www.youtube.com/watch?v=iZI9ZgwrDYg
Una cosa strana e' che prima con il ryzen 1700 liscio modificavo il voltaggio e il moltiplicatore portandolo a 39-40 e la cpu funzionava con tutti i risparmi attivi cioe' scendeva di frequenza se si era in idle.
Adesso almeno nel mio caso se modifico da bios il moltiplicatore della cpu spostandolo da 36x rimane fisso come voltaggi e come frequenza..
Strano forse ci sara' qualche altro parametro da modificare
che min max occupazione cpu hai nel profilo energetico di windows?
ninety-five
30-07-2019, 11:54
Una cosa strana e' che prima con il ryzen 1700 liscio modificavo il voltaggio e il moltiplicatore portandolo a 39-40 e la cpu funzionava con tutti i risparmi attivi cioe' scendeva di frequenza se si era in idle.
Adesso almeno nel mio caso se modifico da bios il moltiplicatore della cpu spostandolo da 36x rimane fisso come voltaggi e come frequenza..
Strano forse ci sara' qualche altro parametro da modificareSei sicuro?
Io ricordavo che il risparmio energetico funzionava solo con offset o P-state...
Sei sicuro?
Io ricordavo che il risparmio energetico funzionava solo con offset o P-state...
A me con la Asrock, settando direttamente il vcore ha sempre funzionato, vcore e frequenza scendevano sempre in idle, penso vari da mobo a mobo.
maxmix65
30-07-2019, 12:10
Sei sicuro?
Io ricordavo che il risparmio energetico funzionava solo con offset o P-state...
Dipende dalla mobo con la gigabyte x370 e il 1700 funzionava ..
Strano che con il 3600 non funzioni
Dany16vTurbo
30-07-2019, 12:12
A me con la Asrock, settando direttamente il vcore ha sempre funzionato, vcore e frequenza scendevano sempre in idle, penso vari da mobo a mobo.
A me non scende, ho riabilitato l'opzione dei risparmi e sta sempre a manetta :fagiano:
Una cosa strana e' che prima con il ryzen 1700 liscio modificavo il voltaggio e il moltiplicatore portandolo a 39-40 e la cpu funzionava con tutti i risparmi attivi cioe' scendeva di frequenza se si era in idle.
Adesso almeno nel mio caso se modifico da bios il moltiplicatore della cpu spostandolo da 36x rimane fisso come voltaggi e come frequenza..
Strano forse ci sara' qualche altro parametro da modificare
Senza gridare allo scandalo era stato così anche con i ryzen serie 1000 e le prime versioni di bios e driver windows.. tutti a gridare allo scandalo.. è stato detto 1000 volte che si attendono bios maturi..come al solito la fretta di comprare subito la roba nuova nn porta mai a nulla di buono.. e questo vale per tutto
antonioalex
30-07-2019, 12:31
Senza gridare allo scandalo era stato così anche con i ryzen serie 1000 e le prime versioni di bios e driver windows.. tutti a gridare allo scandalo.. è stato detto 1000 volte che si attendono bios maturi..come al solito la fretta di comprare subito la roba nuova nn porta mai a nulla di buono.. e questo vale per tutto
quoto, già il fatto che la cpu senza fare nulla sta a 1.42V, mentre, quando lavora sta a 1.35V, la dice lunga sul quanto siano fatti male i bios
maxmix65
30-07-2019, 12:43
quoto, già il fatto che la cpu senza fare nulla sta a 1.42V, mentre, quando lavora sta a 1.35V, la dice lunga sul quanto siano fatti male i bios
Scusa ma a me scendono i voltaggi e le frequenze ..
perche' a te no ??
https://i.postimg.cc/34FGpGdw/test-3600-cinebench-r20.jpg (https://postimg.cc/34FGpGdw)
A me non scende, ho riabilitato l'opzione dei risparmi e sta sempre a manetta :fagiano:
Strano... io ho la sorella maggiore della tua mobo, la B450 Aorus Pro, montata ieri :D e in overclock con i risparmi attivi, il vcore mi scende a 0.3v e la frequenza a 1.5 Ghz e qualcosa.
Strano che a te non lo faccia, anche se hai un 2600, ma non dovrebbe cambiare nulla.
RatInACage
30-07-2019, 12:53
Scusa ma a me scendono i voltaggi e le frequenze ..
perche' a te no ??
https://i.postimg.cc/34FGpGdw/test-3600-cinebench-r20.jpg (https://postimg.cc/34FGpGdw)
Ma qui sei in OC fisso a 4200? vedo che fai i miei stessi punteggi a stock, dove in allcore viaggia intorno ai 4000
maxmix65
30-07-2019, 13:04
Ma qui sei in OC fisso a 4200? vedo che fai i miei stessi punteggi a stock, dove in allcore viaggia intorno ai 4000
No nessun overclock fisso se vedi i voltaggi e le frequenze scendono
Ho usato il vecchio metodo del bus a 101..:cool:
Poca fatica tanta resa
Purtroppo come ho scritto prima se tocco il moltiplicatore della cpu le frequenze e i voltaggi rimangono fissi a differenza del Ryzen 1700 liscio..
Ora smanetto un altro po' e vedo nel bios se riesco a trovare qualche opzione ..non mi va' di usare Ryzen Mster
antonioalex
30-07-2019, 13:05
Scusa ma a me scendono i voltaggi e le frequenze ..
perche' a te no ??
https://i.postimg.cc/34FGpGdw/test-3600-cinebench-r20.jpg (https://postimg.cc/34FGpGdw)
scende, ma molto sporadicamente
Dopo 10 anni di onorato servizio sono passato dal phenom2 al 3600x, bel salto prestazionale :D :p.
ryzen 3600x 247€
RAM HyperX Predator DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 3200MHz CL16 (impostato profilo XPM 3200MHz)107€
MSI B450M MORTAR TITANIUM (bios aggiornato con flash button solo collegando l' alimentatore, comodissimo) 107€
amd rx580 8gb.
stranamente il tutto ha funzionato al primo tentativo, il sistema sembra stabile e sono molto soddisfatto :O.
Mi consigliate un buon dissipatore? Pensavo a liquido monoventola 120mm, o ancora meglio qualcuno pensa di vendere un Wraith Max o un Wraith Prism?
saluti
Free Gordon
30-07-2019, 13:39
stranamente il tutto ha funzionato al primo tentativo, il sistema sembra stabile e sono molto soddisfatto :O.
Mi consigliate un buon dissipatore? Pensavo a liquido monoventola 120mm, o ancora meglio qualcuno pensa di vendere un Wraith Max o un Wraith Prism?
saluti
sei a default...vorrei ben vedere che non funzioni :D
Liquido monoventola imho non è granché per l'ingombro e la spesa..
In quei casi secondo me sempre meglio un bel Noctua. :) https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15-se-am4/specification
Annamaria
30-07-2019, 13:40
Arrivato il 3600 "liscio" qualcuno avvezzo alla CH7, nel mio caso wi fi, mi consiglia qualche impostazione specie per non vedere sparato il vcore oltre 1.450 come ora, senza aver toccato nulla nel bios, a parte le solite impostazioni di boot ed Aura off che ho adesso?
Ricordo che con il precedente 2600x le poche volte che lo usavo, avevo impostato il pbo su enabled ed off set negativo -0.075v (che con i Ryzen 3000 risulta controproducente); vorrei avere il miglior compromesso prestazioni/consumi/temperature usando un Noctua D15S con doppia ventola!
Grazie.
maxmix65
30-07-2019, 13:46
scende, ma molto sporadicamente
A me scende se non faccio nulla .. poi dipende dal profilo Opzioni risparmio energia che usi
Spitfire84
30-07-2019, 13:58
No nessun overclock fisso se vedi i voltaggi e le frequenze scendono
Ho usato il vecchio metodo del bus a 101..:cool:
Poca fatica tanta resa
Purtroppo come ho scritto prima se tocco il moltiplicatore della cpu le frequenze e i voltaggi rimangono fissi a differenza del Ryzen 1700 liscio..
Ora smanetto un altro po' e vedo nel bios se riesco a trovare qualche opzione ..non mi va' di usare Ryzen Mster
Ecco il workaround :D
Merito degli ultimi bios Gigabyte.
A queso punto i pstate diventano praticamente quasi inutili....
antonioalex
30-07-2019, 14:03
A me scende se non faccio nulla .. poi dipende dal profilo Opzioni risparmio energia che usi
uso il bilanciato di windows che almeno ogni tanto scende sotto il volt, con il ryzen balanced non si schioda da 1.42V
maxmix65
30-07-2019, 14:04
uso il bilanciato di windows che almeno ogni tanto scende sotto il volt, con il ryzen balanced non si schioda da 1.42V
Ryzen bilanced devi modificare la % minima cpu a 75% max 100%e vedi che funziona
maxmix65
30-07-2019, 14:07
Ecco il workaround :D
Merito degli ultimi bios Gigabyte.
A questo punto i pstate diventano praticamente quasi inutili....
provato anche a 103 funziona perfettamente .. ma alla fine giusto per qualche benchmark, lo sconsiglio per uso daily meglio evitare altri problemi ..
a 101 si puo' fare senza problemi alle periferiche :cool:
Ma possibile che le Gigabyte non abbiano la possibilità di disabilitare lo Spread Spectrum? :confused:
Anche nel 2° pc con un'altra mobo sempre Gigabyte non vi è questa impostazione.. o sono io che non ci vedo? :mbe:
Spitfire84
30-07-2019, 14:40
Ma possibile che le Gigabyte non abbiano la possibilità di disabilitare lo Spread Spectrum? :confused:
Anche nel 2° pc con un'altra mobo sempre Gigabyte non vi è questa impostazione.. o sono io che non ci vedo? :mbe:
non c'è e non c'è mai stata questa opzione su Gigabyte (anche se in realtà funziona sui bios mod usciti negli anni).
L'unica cosa per compensare è "giocare" con l'host clock, funzionalità resa disponibile negli ultimi bios rilasciati. ;)
Proverò a scrivere al loro supporto allora.. chissà che magari lo implementano.. non voglio mettere mano all'host clock.
Spitfire84
30-07-2019, 15:18
Proverò a scrivere al loro supporto allora.. chissà che magari lo implementano.. non voglio mettere mano all'host clock.
prova, ma senza offesa, non lo implementeranno mai.
E' stato chiesto centinaia di volte nel forum ufficiale Gigabyte senza risultato.
zanflank
30-07-2019, 15:19
Ryzen bilanced devi modificare la % minima cpu a 75% max 100%e vedi che funziona
e se la metti come default a 5% che succede?
prova, ma senza offesa, non lo implementeranno mai.
E' stato chiesto centinaia di volte nel forum ufficiale Gigabyte senza risultato.
Non ne capisco il motivo di tale scelta, bah :mc:
Dany16vTurbo
30-07-2019, 15:33
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-3000-turbo-boost-frequency-analysis,6253.html
Non mi sembra sia stato postato, mi sembra una lettura meritevole, di certo c'è ancora tanta ignoranza sul come funzionano questi zen2
Gigibian
30-07-2019, 15:46
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
Windtears
30-07-2019, 16:13
Non mi sembra sia stato postato, mi sembra una lettura meritevole, di certo c'è ancora tanta ignoranza sul come funzionano questi zen2
peccato per le conclusioni degne del solito toms e la sua crociata sponsorizzata pro-intel. -.-
la frase "se intel avesse usato questo stesso parametro forse avremmo già le cpu 10nm" è una critica gratuita, basata su niente, viste che le prestazioni ci sono a prescindere da quanti mhz vada un singolo core e soprattutto per quale strakavolo di motivo stanno rompendo con sti mhz quando per decenni hanno rotto le pelotas con l'IPC spaziale di intel?
Ora che amd è lì vicino, contano talmente tanto i ghz, da farne un articolo del genere? :P
Poi anche questo passaggio "abbiamo comprato una cpu nel retail quindi rispecchia quanto puo' capitarvi" grande cavolata, la "lotteria del silicio" è talmente eclatante che pretendere che UNA cpu faccia scuola è mortificante per ogni base di un metodo scientifico... peccato poi per il test molto approfondito dopo, ma ci sono certe "kappellate" che fanno storcere la bocca.
Questi incitano alla class action contro amd, ve lo dico io. :(
Riprovaci ancora toms... :(
peccato per le conclusioni degne del solito toms e la sua crociata sponsorizzata pro-intel. -.-
la frase "se intel avesse usato questo stesso parametro forse avremmo già le cpu 10nm" è una critica gratuita, basata su niente, viste che le prestazioni ci sono a prescindere da quanti mhz vada un singolo core e soprattutto per quale strakavolo di motivo stanno rompendo con sti mhz quando per decenni hanno rotto le pelotas con l'IPC spaziale di intel?
Ora che amd è lì vicino, contano talmente tanto i ghz, da farne un articolo del genere? :P
Poi anche questo passaggio "abbiamo comprato una cpu nel retail quindi rispecchia quanto puo' capitarvi" grande cavolata, la "lotteria del silicio" è talmente eclatante che pretendere che UNA cpu faccia scuola è mortificante per ogni base di un metodo scientifico... peccato poi per il test molto approfondito dopo, ma ci sono certe "kappellate" che fanno storcere la bocca.
Questi incitano alla class action contro amd, ve lo dico io. :(
Riprovaci ancora toms... :(
tomshardware=trollshardware
peccato per le conclusioni degne del solito toms e la sua crociata sponsorizzata pro-intel. -.-
la frase "se intel avesse usato questo stesso parametro forse avremmo già le cpu 10nm" è una critica gratuita, basata su niente, viste che le prestazioni ci sono a prescindere da quanti mhz vada un singolo core e soprattutto per quale strakavolo di motivo stanno rompendo con sti mhz quando per decenni hanno rotto le pelotas con l'IPC spaziale di intel?
Ora che amd è lì vicino, contano talmente tanto i ghz, da farne un articolo del genere? :P
Poi anche questo passaggio "abbiamo comprato una cpu nel retail quindi rispecchia quanto puo' capitarvi" grande cavolata, la "lotteria del silicio" è talmente eclatante che pretendere che UNA cpu faccia scuola è mortificante per ogni base di un metodo scientifico... peccato poi per il test molto approfondito dopo, ma ci sono certe "kappellate" che fanno storcere la bocca.
Questi incitano alla class action contro amd, ve lo dico io. :(
Riprovaci ancora toms... :(
Stai sereno ....:D ...le cartucce(mhz, 1080p con 2080ti, ''miu-miu, mau-mau'') son finite.
Poi a me sembra proprio la capacità di interpretare le recensione del futuro: ad esempio i threadripper-zen2.
-Ipc core simili se non a favore del rosso.
-Numero di core dentro un tdp o anche il ''consumo'' a favore del rosso.
Vedi te cosa ci riusciresti a cavare qualcosa di ''contro'' il rosso?
La cartuccia ''game''....si dovrebbe ''rimandare'' al 3950x o eequivalente blu(:confused: ).
Preparati ai futuri film fantasy-fantascienza.:read:
Quando una cosa, secondo me, è ''palesemente'' SUPERIORE (con le sue imperfezioni o ''errori'' di gioventù) ...è inutile andar contro.
Aspettando la scritta: ''The best and fastest multi-thread processors in the world''. ;)
provato anche a 103 funziona perfettamente .. ma alla fine giusto per qualche benchmark, lo sconsiglio per uso daily meglio evitare altri problemi ..
a 101 si puo' fare senza problemi alle periferiche :cool:
Sicuro? Quali periferiche?
Pensavo fosse da anni che il bus delle periferiche fosse ormai indipendente su tutte le piattaforme e quindi HDD, SSD lato SATA non ne risentissero, per quelle PCI-E ci dovrebbe essere una voce apposita relativa al bus (ce l'ho anche sulla mia vecchia 775), connettori IDE ormai non servono più (e ricordo erano quelli che ne risentivano).
Stai sereno ....:D ...le cartucce(mhz, 1080p con 2080ti, ''miu-miu, mau-mau'') son finite.
Poi a me sembra proprio la capacità di interpretare le recensione del futuro: ad esempio i threadripper-zen2.
-Ipc core simili se non a favore del rosso.
-Numero di core dentro un tdp o anche il ''consumo'' a favore del rosso.
Vedi te cosa ci riusciresti a cavare qualcosa di ''contro'' il rosso?
La cartuccia ''game''....si dovrebbe ''rimandare'' al 3950x o eequivalente blu(:confused: ).
Preparati ai futuri film fantasy-fantascienza.:read:
Quando una cosa, secondo me, è ''palesemente'' SUPERIORE (con le sue imperfezioni o ''errori'' di gioventù) ...è inutile andar contro.
Aspettando la scritta: ''The best and fastest multi-thread processors in the world''. ;)
Tutto molto bello, ma sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di molto più :sofico: dal confronto di 14nm Intel a 7nm di Amd.
Rimarrò ancorato ancora per un bel po al 2700x @4.2Ghz fissi, attendo direttamente Zen3 x il salto di qualità.
antonioalex
30-07-2019, 16:46
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
ottimo, sta sera provo con una installazione pulita
El Alquimista
30-07-2019, 16:48
Ho usato il vecchio metodo del bus a 101..:cool:
WoW che tuffo nel passato :D
Sicuro? Quali periferiche?
Pensavo fosse da anni che il bus delle periferiche fosse ormai indipendente su tutte le piattaforme e quindi HDD, SSD lato SATA non ne risentissero, per quelle PCI-E ci dovrebbe essere una voce apposita relativa al bus (ce l'ho anche sulla mia vecchia 775), connettori IDE ormai non servono più (e rocordo erano quelli che ne risentivano).
L'ssd m.2 è sensibile al bclk e c'è il rischio di perdere i dati.
P.S.: Mi fido di chi ci è passato prima di me :)
https://www.overclock.net/forum/28033128-post76.html
L'ssd m.2 è sensibile al bclk e c'è il rischio di perdere i dati.
P.S.: Mi fido di chi ci è passato prima di me :)
https://www.overclock.net/forum/28033128-post76.html
Ok, solo l'M2 pci-e quindi è collegato al bus di sistema?
SATA e slot di espansione dovrebbero essere indenni.
antonioalex
30-07-2019, 17:03
Ho usato il vecchio metodo del bus a 101..:cool:
ho provato pure io, la cpu non va oltre i 3.6GHz :doh: , almeno ho le temp ed i voltaggi giusti :D , cmq come mai se il bclk è a 100, in windows mi mostra 99.8MHz? con la cpu e ram rilevate rispettivamente 3.59GHz e 15.9GB nel pannello di sistema :confused:
Ok, solo l'M2 pci-e quindi è collegato al bus di sistema?
SATA e slot di espansione dovrebbero essere indenni.
Credo che tutti siano dipendenti dal bclk e nel caso di divisori fissi/non modificabili c'è poco da fare
Avengedrobix
30-07-2019, 17:24
Dipende su quale porta m2 la montate.. ad esempio su crosshair 7 se montate sulla secondaria (quella più in basso) non intqcca le linee della CPU.. io uso Daily con bclk a 102.6
se state nell' ordine dei 105mhz sul bus di sistema non succede nulla alle periferiche
se state nell' ordine dei 105mhz sul bus di sistema non succede nulla alle periferiche
Inzomma... :D
Annamaria
30-07-2019, 17:39
Arrivato il 3600 "liscio" qualcuno avvezzo alla CH7, nel mio caso wi fi, mi consiglia qualche impostazione specie per non vedere sparato il vcore oltre 1.450 come ora, senza aver toccato nulla nel bios, a parte le solite impostazioni di boot ed Aura off che ho adesso?
Ricordo che con il precedente 2600x le poche volte che lo usavo, avevo impostato il pbo su enabled ed off set negativo -0.075v (che con i Ryzen 3000 risulta controproducente); vorrei avere il miglior compromesso prestazioni/consumi/temperature usando un Noctua D15S con doppia ventola!
Grazie.
Mi auto quoto implorando il vostro aiuto!
Nessuno che usi Ryzen serie 3000 con Ch7 che mi possa aiutare?
Grazie.
P.S. Aspettando consigli su come impostare pbo e vcore per ottenere il massimo dal 3600 "liscio", aggiungo che con il bios 2602 le ram funzionano perfettamente con D.O.C.P Corsair 3466MHz CMK16GX4M2Z3466C16.
paolo.oliva2
30-07-2019, 17:47
Tutto molto bello, ma sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di molto più :sofico: dal confronto di 14nm Intel a 7nm di Amd.
Rimarrò ancorato ancora per un bel po al 2700x @4.2Ghz fissi, attendo direttamente Zen3 x il salto di qualità.
Non capisco cosa doveva dare secondo te il 7nm.
Se parli delle frequenze, non dipendono dalla nanometria.
Se parli dei consumi, il 7nm è una favola, basta considerare che un 3700X settato a 45W TDP consuma massimo 68W e va un +15% più di un 2700X con PBO che consuma 140W...
Quindi +15% di prestazioni con meno della metà del consumo.
Lascia stare il 14nm Intel... il PP sino a 3 anni fa era sui3GHz e 4GHz e qualcosa in OC, è Intel che ci ha speso un pozzo per cavarci più frequenza perché obbligata, il 10nm non ci sta, architettura nuova idem... l'unica soluzione era aumentare le frequenze, però ti ritrovi un X8 a 500€ e che consuma 220W contro un X12 7nm che consuma meno di un 2700X.
Se Intel non produce a 10nm, è perché non è sostenibile economicamente, quindi comunque ora come ora il 10nm Intel è peggio del 7nm TSMC, visto che è in produzione.
RatInACage
30-07-2019, 17:54
Mi auto quoto implorando il vostro aiuto!
Nessuno che usi Ryzen serie 3000 con Ch7 che mi possa aiutare?
Grazie.
P.S. Aspettando consigli su come impostare pbo e vcore per ottenere il massimo dal 3600 "liscio", aggiungo che con il bios 2602 le ram funzionano perfettamente con D.O.C.P Corsair 3466MHz CMK16GX4M2Z3466C16.
Beh, io ce l'ho da ieri, ancora devo capirci.. :D
A me il pbo sembra non funzionare affatto
p.s. dove l'hai trovato il 2602? sul support vedo solo il 2501.. hanno aggiornato l'agesa?
paolo.oliva2
30-07-2019, 17:58
Mi auto quoto implorando il vostro aiuto!
Nessuno che usi Ryzen serie 3000 con Ch7 che mi possa aiutare?
Grazie.
P.S. Aspettando consigli su come impostare pbo e vcore per ottenere il massimo dal 3600 "liscio", aggiungo che con il bios 2602 le ram funzionano perfettamente con D.O.C.P Corsair 3466MHz CMK16GX4M2Z3466C16.
Non ho la CH7, e non so cosa permette il bios, comunque prova ad abilitare il power save che dovrebbe impostare i p-state bassi in idle, l'alimentazione settala standard e non per OC, metti l'LLC ~3, il procio si dovrebbe calmare.
Se incontri prb, mandami degli screen in PVT che lo settiamo passo passo... e se il lavoro viene bene, lo posti nel TH MB.
cmq come mai se il bclk è a 100, in windows mi mostra 99.8MHz? con la cpu e ram rilevate rispettivamente 3.59GHz e 15.9GB nel pannello di sistema :confused:
E' lo spread spectrum,
Per la ram è normale, piccola parte è riservata al firmware UEFI, e penso al kernel dell'OS.
antonioalex
30-07-2019, 18:10
E' lo spread spectrum,
Per la ram è normale, piccola parte è riservata al firmware UEFI, e penso al kernel dell'OS.
sulla mia strix x570 cmq non appare la voce dello spectrum, lo chiameranno in maniera diversa?
paolo.oliva2
30-07-2019, 18:15
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-3000-turbo-boost-frequency-analysis,6253.html
Non mi sembra sia stato postato, mi sembra una lettura meritevole, di certo c'è ancora tanta ignoranza sul come funzionano questi zen2
L'avevo postato prima... a me ha fatto alterare quando riporta che su TUTTI i core PERDE dai 200 ai 300MHz. (Cioè, interpreta la frequenza massima su 1 o 2 core come massima per tutti i core) e poi fa un meandro incomprensibile sul fatto che AMD assegna la frequenza turbo sull'unico core selezionato (che a detta sua sarebbe l'unico a poter tenere la frequenza massima)
si ma lascia perdere Tom's... Ha fatto un articolo di comparazione 3900X Vs 9900k e ha portato il confronto 4:3 per AMD facendo risultare le Z390 migliori delle mobo AM4... se guardi i post degli utenti, addirittura gli sono andati contro i possessori di 9900k e Z390... dicendo che per le mobo andava assegnata la vittoria ad AMD... Ho detto tutto.
Windtears
30-07-2019, 18:16
Stai sereno .)
io sono più sereno della repubblica di Venezia. :asd:
solo che conosco questi metodi... :D
avrei voluto un bell'articolo di toms degli impatti nel mondo enterprise di spectre e meltdown e tutte le patch quanto hanno influito a livello di performance. Tralasciando alcune soluzioni estreme come disabilitare l'hypethreading che pure Vmware consigliava fino al mese scorso. :(
Chissà se avrebbero scritto qualcosa del genere alla fine:
"se intel avesse pensato di più alla sicurezza non avrebbe avuto questo ipc così alto...."
Io non credo proprio... :asd:
Annamaria
30-07-2019, 18:23
Beh, io ce l'ho da ieri, ancora devo capirci.. :D
A me il pbo sembra non funzionare affatto
p.s. dove l'hai trovato il 2602? sul support vedo solo il 2501.. hanno aggiornato l'agesa?
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses
paolo.oliva2
30-07-2019, 18:29
io sono più sereno della repubblica di Venezia. :asd:
solo che conosco questi metodi... :D
avrei voluto un bell'articolo di toms degli impatti nel mondo enterprise di spectre e meltdown e tutte le patch quanto hanno influito a livello di performance. Tralasciando alcune soluzioni estreme come disabilitare l'hypethreading che pure Vmware consigliava fino al mese scorso. :(
Chissà se avrebbero scritto qualcosa del genere alla fine:
"se intel avesse pensato di più alla sicurezza non avrebbe avuto questo ipc così alto...."
Io non credo proprio... :asd:
Se fosse AMD ad avere j problemi delle falle, ci sarebbe una rece ogni ora a caratteri cubitali su quanto impattano i fix.... ma è Intel, allora quasi quasi le falle diventano pregi, non difetti.
Tutto molto bello, ma sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di molto più :sofico: dal confronto di 14nm Intel a 7nm di Amd.
Rimarrò ancorato ancora per un bel po al 2700x @4.2Ghz fissi, attendo direttamente Zen3 x il salto di qualità.
D'accordo :D ...''Santo'' ragazzo, ma però se ci soffermiamo ai ''numeri'', in fatti specie date abbiamo:
Marzo 2017 ryzen1000 serie:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_8-1110.html
Aprile 2018 ryzen2000 serie:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_index.html
Luglio 2019 ryzen3000 serie:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700-zen-2-stravolge-il-mercato-delle-cpu_index.html
Capisci che in questi piccoli frangenti di tempo per il rosso si è passati dal fx9590 al 3900x di oggi......un salto che non è neppure definibile ''poco''.
Tra i due, ed in particolare tra le due architetture(bulldozer vs ryzen), c'è un ABBISSO....proprio da quel abbisso salirà la ''BESTIA'' E LE TROMBE suoneranno!!!:D
...o meglio alcune trombe già hanno squillato e ne mancano altre....ma ciò che vedrai ''non avrà nulla a che vedere con questi''.
Ti sembra poco???o aspettarti di più ?? Dai su :D non essere di color....:eek: :sofico:
Tra HBM4-SMT-2-4vie-5nm-3nm....verrà fuori qualcosa di ''strano''.
Lasciamo che compongono questi piccoli frammenti al ROSSO-''Juzo Kabuto''....e verrà fuori M@zinga!
Ok, solo l'M2 pci-e quindi è collegato al bus di sistema?
SATA e slot di espansione dovrebbero essere indenni.
Ciò che viene dal chipset dovrebbe essere più al sicuro.
Su ciò che invece viene direttamente dalla cpu sarei più cauto, tutto qui.
maxmix65
30-07-2019, 19:13
ho provato pure io, la cpu non va oltre i 3.6GHz :doh: , almeno ho le temp ed i voltaggi giusti :D , cmq come mai se il bclk è a 100, in windows mi mostra 99.8MHz? con la cpu e ram rilevate rispettivamente 3.59GHz e 15.9GB nel pannello di sistema :confused:
Aspe metti prima il moltiplicatore della cpu su manuale e mettilo a 36x(parlo per il 3600 liscio per gli altri si deve settare il moltiplicatore adeguato alla cpu)
Poi modifica il settaggio del bus da auto a manuale- poi alzalo a 101
In teoria dovrebbe funzionare...
A 103 si fanno bei numeri :cool:
RatInACage
30-07-2019, 19:23
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses
Grazie, è una beta ma a leggere i commenti è meglio se passo
Buonasera,
vorrei avere alcune informazioni riguardo l'XFR dei threadripper.
Possiedo un TR 1950x con mobo gigabyte Aorus.
Ora il mio dubbio sull'xfr riguarda la sua "sicurezza".
Un anno fa appena assemblato il nuovo pc decisi di lasciare l'XFR attivo. Tramite CPU-z e altri software controllai i voltaggi che schizzavano anche a 1.45v, ma lì per lì non ci feci molto caso. Dopo circa 1 mese la cpu morì...
Mandata in RMA l'ho sostituita e da allora ho l'XFR disabilitato.
Ora vi chiedo, per abilitare l'XFR e stare tranquillo che la CPU non si fulmini per la seconda volta, come devo agire?
grazie :D
ps. Posto qua perché non ho trovato un 3D sui threadripper
kira@zero
30-07-2019, 19:34
Buonasera,
vorrei avere alcune informazioni riguardo l'XFR dei threadripper.
Possiedo un TR 1950x con mobo gigabyte Aorus.
Ora il mio dubbio sull'xfr riguarda la sua "sicurezza".
Un anno fa appena assemblato il nuovo pc decisi di lasciare l'XFR attivo. Tramite CPU-z e altri software controllai i voltaggi che schizzavano anche a 1.45v, ma lì per lì non ci feci molto caso. Dopo circa 1 mese la cpu morì...
Mandata in RMA l'ho sostituita e da allora ho l'XFR disabilitato.
Ora vi chiedo, per abilitare l'XFR e stare tranquillo che la CPU non si fulmini per la seconda volta, come devo agire?
grazie :D
ps. Posto qua perché non ho trovato un 3D sui threadripper
Bene lo attivi la tua cpu è fatta per reggere suddette CPU, ho tenuto un anno fisso il 1950x che avevo acceso a lavorare come macchina virtuale sotto carico alto, ed adesso è stato sostituito da un 2990wx idem stesso lavoro con 0 problemi ;)
Bene lo attivi la tua cpu è fatta per reggere suddette CPU, ho tenuto un anno fisso il 1950x che avevo acceso a lavorare come macchina virtuale sotto carico alto, ed adesso è stato sostituito da un 2990wx idem stesso lavoro con 0 problemi ;)
Ottimo, ti ringrazio. Lato bios basta che lo attivo e stop? :)
Google potrebbe passare ai server Amd:
https://www.benzinga.com/analyst-ratings/analyst-color/19/07/14159828/analyst-google-cloud-could-drop-intel-for-amd
antonioalex
30-07-2019, 19:56
Aspe metti prima il moltiplicatore della cpu su manuale e mettilo a 36x(parlo per il 3600 liscio per gli altri si deve settare il moltiplicatore adeguato alla cpu)
Poi modifica il settaggio del bus da auto a manuale- poi alzalo a 101
In teoria dovrebbe funzionare...
A 103 si fanno bei numeri :cool:
il problema è che se imposto il molti su manuale, ad esempio a 36x, mi rimane sempre a 36x, ne sale ne scende, forse sarà un problema di bios, cmq a prescindere, mi hanno sempre sconsigliato di mettere mani sul bclk almeno che non è l'unico modo di fare un leggere overclock
alex12345
30-07-2019, 20:13
Non so se era già stato postato
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
Ciò che viene dal chipset dovrebbe essere più al sicuro.
Su ciò che invece viene direttamente dalla cpu sarei più cauto, tutto qui.
Si pensavo la stessa cosa.
Può essere che il bclk in questo caso vada ad influenzare ciò che è gestito dal processore.
Quindi abbiamo come bus pci-e:
- 16X GPU
- 4X NVMe
- 4X Chipset downlink
a sua volta potrebbe influenzare quindi il chipset dato che si collega ad esso col 4x
Poi avremmo anche sempre dal processore:
- 4 USB 3.2 gen2
- 2 SATA
sarebbe interessante qualche test a riguardo...
maxmix65
30-07-2019, 20:46
il problema è che se imposto il molti su manuale, ad esempio a 36x, mi rimane sempre a 36x, ne sale ne scende, forse sarà un problema di bios, cmq a prescindere, mi hanno sempre sconsigliato di mettere mani sul bclk almeno che non è l'unico modo di fare un leggere overclock
Sicuramente sara' il bios oppure qualche altro settagio... o lo metti in manuale a 36X o in auto dovrebbe avere lo stesso comportamento di boost che sale e scende..
Sono stati postati?
nuovi driver del chipset per sistemare i problemi dei Ryzen 3000
1.07.29 ed anche RyzenMaster 2.0.1.1233.
https://www.tomshw.it/hardware/amd-nuovi-driver-del-chipset-per-sistemare-i-problemi-dei-ryzen-3000/
paolo.oliva2
30-07-2019, 22:23
Sono stati postati?
nuovi driver del chipset per sistemare i problemi dei Ryzen 3000
1.07.29 ed anche RyzenMaster 2.0.1.1233.
https://www.tomshw.it/hardware/amd-nuovi-driver-del-chipset-per-sistemare-i-problemi-dei-ryzen-3000/
Sul sito AMD c'è ancora 1.07.07.0725...
Spitfire84
30-07-2019, 22:46
sulla mia strix x570 cmq non appare la voce dello spectrum, lo chiameranno in maniera diversa?
Asus abilita per default lo spread spectrum e non lo lascia modificare...come gigabyte
Le differenze tra vecchi e nuovi driver sul profilo Ryzen Balanced:
https://www.anandtech.com/show/14688/amd-releases-new-chipset-drivers-for-ryzen-3000-more-relaved-cppc2-upscaling
spiega anche il discorso della lettura della temperature più accurate di Ryzen Master.
i link li trovati sul sito Amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
antonioalex
30-07-2019, 22:51
Asus abilita per default lo spread spectrum e non lo lascia modificare...come gigabyte
ah, ok
Sul sito AMD c'è ancora 1.07.07.0725...
perchè sono ancora in beta da ciò che ho capito, cmq oltre a vedere ogni tanto qualche core a 0.2V, le temp sono ancora altine :boh:
Ho installato i nuovi driver del chipset e il nuovo ryzen master e ho notato una cosa un po strana, essendo in OC classico, 4475 mhz, in teoria i core dovrebbero essere sempre al massimo invece guardando ryzen master vanno in sleep e a bassa frequenza in base al carico
qui sul desktop
https://i.postimg.cc/K1v0Jx1w/Ryzen-master-4475.png (https://postimg.cc/K1v0Jx1w)
qui al 100% di utilizzo
https://i.postimg.cc/WD0S43CD/Ryzen-master-4475-stress.png (https://postimg.cc/WD0S43CD)
sembrerebbe che i pstates non servano a niente e pensi a tutto la cpu oppure non ci ho capito niente io ?
E' normale che scende e aumenta di frequenza in base al carico , è così che dovrebbe essere normalmente.
macchiaiolo
30-07-2019, 22:54
Una domanda, ma adesso con la serie 3000 e 2000 nn ce più il problema di dover togliere i fatidici 10° dai vari software di lettura? Sono rimasto un po'indietro :)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Utilizzando il moltiplicatore fisso da bios normale non direi, ma è cmq una ottima cosa e non rende più indispensabile utilizzare i pstates.
:mc: a me ha sempre fatto così con la Asrock, impostando il vcore manualmente e il moltiplicatore.
mcardini
31-07-2019, 06:36
Scaricati i nuovi drivers AMD e Ryzen Master nuovo.
. Sistemati i picchi di temperatura, menomale.
. In idle temp più basse
. Vcore basso finalmente quando in idle
. Non più disponibile il profilo AMD Ryzen risparmio energetico
paolo.oliva2
31-07-2019, 09:08
https://www.anandtech.com/show/14688/amd-releases-new-chipset-drivers-for-ryzen-3000-more-relaved-cppc2-upscaling
AMD ha anche affrontato le preoccupazioni relative alle alte temperature riportate nel chip. L'azienda spiega che generalmente il valore che la maggior parte delle applicazioni sta leggendo è il massimo di diversi sensori sul chip. Fondamentalmente questo funge da temperatura di giunzione del chip, mentre la maggior parte della matrice sarebbe effettivamente una temperatura diversa / inferiore.
Nell'articolo sono spiegate il funzionamento delle temp rilevate su Zen2.
Onestamente io preferirei avere la rilevazione della temp più alta (e ponderarla di conseguenza come la più alta e non complessiva) più che una media... che è si più consona ma anche meno esplicativa.
Facendo un esempio di quello che voglio dire, con il 2700X mi ero incapponito sull'OC perchè oltre 4,3GHz non saliva nonostante una temp max rilevata ~70°... e quindi mi portava a considerare che la temp non era il problema. Poi... vedendo che il procio sopra i 4,3GHz saliva meglio con un Vcore 1,4V vs 1,45V, era la conferma che le temp erano il prb.
Se ribaltiamo ciò su Zen2... quanto viene rilevato non è un problema, perchè comunque XFR/PBO lavorano con consumi e temperature reali, quindi qualsiasi temp verrà rilevata da software terzi, comunque il funzionamento del procio sarà corretto.
Ma se occhiamo manualmente... io preferisco avere come dato la temp massima anche se di una piccola parte del procio più che la temp media... perchè se la media è sotto esempio 72° penso di avere margine, mentre magari una parte della CPU è a 80° :doh:
Comunque una serie 1000 Ryzen oggi è un acquisto molto azzeccato, soprattutto se si trova un usato di occasione come questo...in attesa che scendano, si assestino i prezzi dei 3000 e che i bios siano maturi :D
Pc che utilizzo in Daily use come workstation, stabile con OCCT linpack e non, IBT con gflop stabili, TESTMEM5 in long version lanciato ad ogni riavvio di windows una decina di volte e Handbrake per 8 ore di conversione video H264. ovviamente nell' uso comune una bomba.
Vcore 1.31v, Vsoc 1.03 e temperatura max sotto IBT di 71 gradi con 30 gradi di temp ambiente.
https://i.ibb.co/ckHkH3W/Cattura.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/KqGFmJg/Cattura2.png (https://imgbb.com/)
image host (https://it.imgbb.com/)
71ns di latency :stordita:
comunque capisco il tuo discorso e dico si, hai ragione
71ns di latency :stordita:
comunque capisco il tuo discorso e dico si, hai ragione
sotto i 70 non si scende neanche con ram a 3600mhz...arrivi forse poco sopra i 60 con delle cl14...il memory controller ha già dato tutto..ciò non comporta nulla in merito alle prestazioni, su AMD è così. Considerando che le ram sono delle 2666mhz cl16 e che le ho pagate nuove 70 euro, mi ritengo più che soddisfatto della build da poco creata con meno di 300 euro, dissipatore Arctic e33 Plus incluso.. :D
PS: ho sostituito un i7 2600k ;)
paolo.oliva2
31-07-2019, 09:34
Ora non ho voglia di farlo, anche perchè con bios finali sarebbe inutile, però ci sarebbe un modo di cavarci delle performances extra a parità di consumo max.
Se carichiamo un software MT su tutti i core, possiamo vedere che la frequenza massima raggiunta (e mantenuta) non è la stessa per tutti i core.
Utilizzando Ryzen Master, ho trovato una correlazione tra la massima frequenza dei core e la selezione dei core... cioè, esempio, il core che ha +25MHz per più tempo e/o come massimo, coincide con la selezione core di Ryzen Master.
Forse si potrebbe utilizzare ciò per affinare il PBO... magari assegnando frequenze basi differenti a core a seconda del :ciapet: e che il PBO in auto aumenti le frequenze a classici scalini di 25MHz ma partendo da inizi differenti.
Teorizzando che il 3700X abbia un consumo max non oltrepassabile di 88,8W, il core più selezionato avrà comunque un consumo più basso rispetto al core meno selezionato a patitù di frequenza perchè richiederebbe meno Vcore.
E' questo il bello di una nuova architettura/procio da testare...
occhio a non incapponirti troppo paolo,ci son in gioco i gioielli :D
incaPonito..
antonioalex
31-07-2019, 09:45
71ns di latency :stordita:
si, colpa dell'if, pensa che con i 3000 è pure aumentato, ma sembra che i ryzen se ne infischino :asd:
Onestamente io preferirei avere la rilevazione della temp più alta
ma anche no, gli hot spot potrebbero sforare tranquillamente le temp di shut down ritrovandoti la macchina spenta per temperature troppo alte quando realmente non è così, meglio una media ponderata, cmq ci devono ancora lavorare su, è impossibile che la cpu passi da 42°C a 67°C e viceversa in una frazione di secondo, è fisicamente impossibile avere uno scambio termico immediato con così poca superficie dissipante a disposizione
Comunque una serie 1000 Ryzen oggi è un acquisto molto azzeccato
decisamente, ieri ho montato un 1600 e mi scendeva la lacrimuccia a vederlo in idle a 28°C :D , cmq anche la serie 2000 è diventata abbordabile, il 2600 a 129€ è un bel mostriciattolo
paolo.oliva2
31-07-2019, 09:49
Comunque una serie 1000 Ryzen oggi è un acquisto molto azzeccato, soprattutto se si trova un usato di occasione come questo...in attesa che scendano, si assestino i prezzi dei 3000 e che i bios siano maturi :D
Pc che utilizzo in Daily use come workstation, stabile con OCCT linpack e non, IBT con gflop stabili, TESTMEM5 in long version lanciato ad ogni riavvio di windows una decina di volte e Handbrake per 8 ore di conversione video H264. ovviamente nell' uso comune una bomba.
Vcore 1.31v, Vsoc 1.03 e temperatura max sotto IBT di 71 gradi con 30 gradi di temp ambiente.
https://i.ibb.co/ckHkH3W/Cattura.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/KqGFmJg/Cattura2.png (https://imgbb.com/)
image host (https://it.imgbb.com/)
Condivido.
Io per esempio ho pagato un 1920X X12 1€ in più del mio 3700X.
Ma a parte il costo procio Zen 1000, da svendita, rimane pur sempre la giuggiola che sullo stesso sistema si può upgradare a tutto, Zen 2000, Zen 3000 e Zen 4000.
Io sono un hobbista, quindi ogni € che spendo in hardware non ha alcun ritorno.
Secondo me una X399 è la piatta con più vantaggio in upgrade, con l'usato.
Credo che un 2950X sui 300€ usato sarà molto probabile quando in molti upgraderanno a Zen2 TR4... e a seconda del prezzaggio Zen3 TR4, probabile trovare un Zen2 TR4 usato alla stessa cifra.
Gyammy85
31-07-2019, 09:54
si, colpa dell'if, pensa che con i 3000 è pure aumentato, ma sembra che i ryzen se ne infischino :asd:
ma anche no, gli hot spot potrebbero sforare tranquillamente le temp di shut down ritrovandoti la macchina spenta per temperature troppo alte quando realmente non è così, meglio una media ponderata, cmq ci devono ancora lavorare su, è impossibile che la cpu passi da 42°C a 67°C e viceversa in una frazione di secondo, è fisicamente impossibile avere uno scambio termico immediato con così poca superficie dissipante a disposizione
decisamente, ieri ho montato un 1600 e mi scendeva la lacrimuccia a vederlo in idle a 28°C :D , cmq anche la serie 2000 è diventata abbordabile, il 2600 a 129€ è un bel mostriciattolo
Hanno spiegato più volte che l'io falsa i risultati delle latenze rilevate
Punti di vista, io prenderei sicuramente un 3600 a 220 pure contro un 2600 a 129
paolo.oliva2
31-07-2019, 10:00
occhio a non incapponirti troppo paolo,ci son in gioco i gioielli :D
incaPonito..
Il bello è tutto lì, almeno per me. Una volta finita la lista di cose applicabili da verificare, il procio diventa un oggetto statico e finito... con l'unica differenza di un tempo variabile nell'esecuzione di un dato... ma perdendo l'interesse, il tempo non ha più lo stesso valore.
Esempio, fai una conversione video, il 3700X ci mette 30'... ma se imposto così, o cosà, è più veloce... e ci stai sopra. Quando hai finito la lista degli affinamenti vari... stop.... a quel punto carichi la conversione e semplicemente aspetti che abbia finito... qualsiasi sia il tempo.
antonioalex
31-07-2019, 10:07
Hanno spiegato più volte che l'io falsa i risultati delle latenze rilevate
Punti di vista, io prenderei sicuramente un 3600 a 220 pure contro un 2600 a 129
è cmq un non problema
dipende dai punti di vista, da appassionato non ci penso 2 volte nel prendermi l'ultimo ritrovato tecnologico, ma alla maggior parte dei comuni mortali, interessa avere 100€ in + in tasca, per non parlare dei problemi di gioventù che un po tutti stiamo avendo, personalmente ai miei clienti il 3600 lo proporrò appena risolvono tutto
anche voi avete avuto una regressione di punteggio su r20 ?io ho perso tra i 100 e 200 dopo aver messo gli ultimi chipset, tutto stock
paolo.oliva2
31-07-2019, 10:21
Ottime nuove per il 7nm+ TSMC
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&rurl=translate.google.it&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.anandtech.com/show/14687/tsmc-announces-performanceenhanced-7nm-5nm-process-technologies&xid=17259,15700023,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhhxAip54USouX5M5AvrALoHbvHxFg
Che il 7nm+ avrebbe diminuito i consumi del 10% alla stessa frequenza, lo si sapeva, ma finalmente ora si sa che aumenterà del 7% le frequenze a parità di consumo.
Il passaggio al 7nm+ consente di prevedere le prestazioni di Zen3, perchè qualsiasi modifica architetturale AMD applicherà su Zen3, ovviamente sarà per una efficienza superiore e non di certo inferiore.
Comunque un 3900X 3,8GHz 105W sul 7nm, sul 7nm+ potrebbe passare a tale ed uguale ma 95W TDP, oppure restare 105W TDP ma 4,050GHz di frequenza def (+7%, su 3,8GHz = +266MHz). Non credo che AMD abbia l'obiettivo di abbassare i consumi, specie se Intel riuscirà a portare in produzione il 10nm nel 2° semestre dell'anno prox... quindi in linea di massima Zen3 guadagnerà un +7% in prestazioni dal solo silicio... ma qualche cosa arriverà pure lato IPC, quindi per me è da attendersi almeno un +10% complessivo a salire...
Gyammy85
31-07-2019, 10:27
Ottime nuove per il 7nm+ TSMC
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&rurl=translate.google.it&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.anandtech.com/show/14687/tsmc-announces-performanceenhanced-7nm-5nm-process-technologies&xid=17259,15700023,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhhxAip54USouX5M5AvrALoHbvHxFg
Che il 7nm+ avrebbe diminuito i consumi del 10% alla stessa frequenza, lo si sapeva, ma finalmente ora si sa che aumenterà del 7% le frequenze a parità di consumo.
Il passaggio al 7nm+ consente di prevedere le prestazioni di Zen3, perchè qualsiasi modifica architetturale AMD applicherà su Zen3, ovviamente sarà per una efficienza superiore e non di certo inferiore.
Comunque un 3900X 3,8GHz 105W sul 7nm, sul 7nm+ potrebbe passare a tale ed uguale ma 95W TDP, oppure restare 105W TDP ma 4,050GHz di frequenza def (+7%, su 3,8GHz = +266MHz). Non credo che AMD abbia l'obiettivo di abbassare i consumi, specie se Intel riuscirà a portare in produzione il 10nm nel 2° semestre dell'anno prox... quindi in linea di massima Zen3 guadagnerà un +7% in prestazioni dal solo silicio... ma qualche cosa arriverà pure lato IPC, quindi per me è da attendersi almeno un +10% complessivo a salire...
Ma a livello di densità com'è rispetto ai 7 nm?
AMD aveva detto che zen 3 non sarà un semplice refresh
RatInACage
31-07-2019, 10:30
Ottime nuove per il 7nm+ TSMC
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&rurl=translate.google.it&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.anandtech.com/show/14687/tsmc-announces-performanceenhanced-7nm-5nm-process-technologies&xid=17259,15700023,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhhxAip54USouX5M5AvrALoHbvHxFg
Che il 7nm+ avrebbe diminuito i consumi del 10% alla stessa frequenza, lo si sapeva, ma finalmente ora si sa che aumenterà del 7% le frequenze a parità di consumo.
Il passaggio al 7nm+ consente di prevedere le prestazioni di Zen3, perchè qualsiasi modifica architetturale AMD applicherà su Zen3, ovviamente sarà per una efficienza superiore e non di certo inferiore.
Comunque un 3900X 3,8GHz 105W sul 7nm, sul 7nm+ potrebbe passare a tale ed uguale ma 95W TDP, oppure restare 105W TDP ma 4,050GHz di frequenza def (+7%, su 3,8GHz = +266MHz)
Tutto molto bello, ma zen3 non userà quel processo, N7P, che è uguale all'attuale (DUV) per cui valgono le stesse regole di progettazione, ma userà l'N7+ con layer EUV
Il bello è tutto lì, almeno per me. Una volta finita la lista di cose applicabili da verificare, il procio diventa un oggetto statico e finito... con l'unica differenza di un tempo variabile nell'esecuzione di un dato... ma perdendo l'interesse, il tempo non ha più lo stesso valore.
Esempio, fai una conversione video, il 3700X ci mette 30'... ma se imposto così, o cosà, è più veloce... e ci stai sopra. Quando hai finito la lista degli affinamenti vari... stop.... a quel punto carichi la conversione e semplicemente aspetti che abbia finito... qualsiasi sia il tempo.
:wtf:
paolo.oliva2
31-07-2019, 11:01
Tutto molto bello, ma zen3 non userà quel processo, N7P, che è uguale all'attuale (DUV) per cui valgono le stesse regole di progettazione, ma userà l'N7+ con layer EUV
Io mi ero fatto questa idea, leggendo i vari articoli di Anand.
Il 7nm è un progetto nanometria comune, da cui partono vari PP specifici a seconda dell'impiego. Un affinamento del 7nm a monte comporta comunque miglioramenti usufruibili ai vari PP a valle.
Questa idea mi era venuta perchè c'era un articolo di Anand in cui si riportava un affinamento del 7nm con relativao abbassamento della tensione di eccitamento dei transistor... e amemoria mi sembra specifico per proci per telefonini... ma era riportato che AMD non l'avrebbe utilizzato perchè in vista del 7nm+. Partendo dal concetto che i proci per telefonici sono LP e Zen2 è su HP, l'associazione mi dava l'idea di condivisione nanometria iniziale e vantaggi comuni.
Con lo stesso ragionamento, se TSMC riporta un guadagno su un PP specifico, non credo sia limitato a quel PP ma sia generico su più PP.
paolo.oliva2
31-07-2019, 11:09
:wtf:
Te la spiego differentemente.
Io faccio conversioni video (esempio). Se il 2700X mi fa una conversione in 1h, il 3700X me la fa in 40'.
La differenza tra hobbista e lavoro è che in ambito professionale spendi in potenza aggiuntiva perchè puoi fare più lavori ed alla fine incassare di più... in ambito hobbistico ottieni gli stessi vantaggi ma senza alcun ritorno in money.
Quindi per me fare conversioni video considerando lo sputtanamento di spesa, sarei ancora con il 1800X perchè come hobbista il tempo necessario non ha alcuna importanza.
Il procio lo acquisto perchè ha una nuova architettura ed è tutto da scoprire... questa "scimmia" mi va bene e mi va bene sputtanarmi dei soldi acquisendo comunque una prestazione superiore.
Ma finito lo "scoprire"... non cambia una sega tra un 1800X, 2700X 3700X, 4700X... perchè alla fine il tempo elaborazione non è importante... è come se giocassi a 2K con una RX 480.... avere un 1700 o un 3900X che cambia?
RatInACage
31-07-2019, 11:09
Io mi ero fatto questa idea, leggendo i vari articoli di Anand.
Il 7nm è un progetto nanometria comune, da cui partono vari PP specifici a seconda dell'impiego. Un affinamento del 7nm a monte comporta comunque miglioramenti usufruibili ai vari PP a valle.
Questa idea mi era venuta perchè c'era un articolo di Anand in cui si riportava un affinamento del 7nm con relativao abbassamento della tensione di eccitamento dei transistor... e amemoria mi sembra specifico per proci per telefonini... ma era riportato che AMD non l'avrebbe utilizzato perchè in vista del 7nm+. Partendo dal concetto che i proci per telefonici sono LP e Zen2 è su HP, l'associazione mi dava l'idea di condivisione nanometria iniziale e vantaggi comuni.
Con lo stesso ragionamento, se TSMC riporta un guadagno su un PP specifico, non credo sia limitato a quel PP ma sia generico su più PP.
Ma no, sono 2 progetti distinti, tra DUV ed EUV.. Questo N7P è simile al passaggio tra 14 e 12nm di GloFo, non incrementa la densità ma migliora freq. e consumi.. Mentre l'N7+ richiede altri macchinari per la litografia, un processo molto differente per i layer critici, e che incrementerà la densità rispetto il N7..
Certo commercialmente potevano scegliere nomi più attinenti..
è cmq un non problema
dipende dai punti di vista, da appassionato non ci penso 2 volte nel prendermi l'ultimo ritrovato tecnologico, ma alla maggior parte dei comuni mortali, interessa avere 100€ in + in tasca, per non parlare dei problemi di gioventù che un po tutti stiamo avendo, personalmente ai miei clienti il 3600 lo proporrò appena risolvono tutto
Quotone.... MAI comprare un prodotto appena al lancio.. ci sono sempre cose da sistemare ed i prezzi sono da speculazione..io punto al 2700 apoena si troverà sui 120 euro o giù di lì ... :asd:
:wtf:
:sofico: :sofico: :sofico:
Quotone.... MAI comprare un prodotto appena al lancio.. ci sono sempre cose da sistemare ed i prezzi sono da speculazione..io punto al 2700 apoena si troverà sui 120 euro o giù di lì ... :asd:
Cioè mai.. non lo prezzeranno mai a quel prezzo NUOVO.
Tutti questi problemi dei nuovi Ryzen mi stanno facendo desistere, anche se ovviamente si sistemeranno, andrò sul sicuro con un 2600 a meno di 120€, poca spesa e tanta resa :sofico:
antonioalex
31-07-2019, 12:41
asus è al lavoro su mainboard con chipset x590/x599 per i trdeadripper 3000 :D
io punto al 2700 apoena si troverà sui 120 euro o giù di lì ...
non si trova manco il 1700 usato a quel prezzo, quando lo troverai sicuramente sarà preistoria
non si trova manco il 1700 usato a quel prezzo, quando lo troverai sicuramente sarà preistoria
a 120€ no, ma a 130€ si :D
a 100€ appena si trovano i 2600
Forse tra qualche anno anche i 2700 lisci scenderanno sui 120/130
Tutti questi problemi dei nuovi Ryzen mi stanno facendo desistere, anche se ovviamente si sistemeranno, andrò sul sicuro con un 2600 a meno di 120€, poca spesa e tanta resa :sofico:
Di fatto, appena ordinato 5 2600 a 115 euro l'uno per assemblare dei pc gaming medio\high.. credo che sia un best buy a quel prezzo, in risoluzione 2k direi che non hanno nulla da invidiare ad altri processori dato che il carico incide maggiormente sulla GPU.
Di fatto, appena ordinato 5 2600 a 115 euro per assemblare dei pc gaming medio\high.. credo che sia un best buy a quel prezzo.
Ho visto che si trovano anche ad appena 100€ tondi tondi...
i 2600X a poco meno di 120€ :eek: :sofico:
Quasi quasi ci faccio un pensierino al 2600X...
Ho visto che si trovano anche ad appena 100€ tondi tondi...
i 2600X a poco meno di 120€ :eek: :sofico:
Quasi quasi ci faccio un pensierino al 2600X...
dal 2600 al 2600x la differenza non è abissale e non giustifica la variazione di prezzo, tuttavia s enon vuoi smanettarci sopra con oc vari, punta sul 2600x pbo attivo e stai sereno :)
dal 2600 al 2600x la differenza non è abissale e non giustifica la variazione di prezzo, tuttavia s enon vuoi smanettarci sopra con oc vari, punta sul 2600x pbo attivo e stai sereno :)
E' proprio quello che avevo in mente :)
E' proprio quello che avevo in mente :)
Allora non c'è scelta più giusta ;)
Giux-900
31-07-2019, 13:03
a 120€ no, ma a 130€ si :D
a 100€ appena si trovano i 2600
Forse tra qualche anno anche i 2700 lisci scenderanno sui 120/130
il 2700 liscio sta già a 170eur nuovo... si assesterà ancora ma di poco (oltre un certo punto poi non scendono più).
Per budget pc prendere un 8c16t in quella fascia di prezzo è ottimo. :)
Tuttora sono indeciso se limitare al massimo la spesa ed investire in una b450 da 90eur, 16GB ram 80eur e circa 170eur per un 2700... cioè con 340eur ho una discreta piattaforma.
La serie 3000 ( il 3600 è pari prezzo praticamente... si trova sulle 190eur) è troppo acerba e non ho la minima voglia di fare da beta tester... poi faccio uso a 360gradi del pc, quindi specialmente su linux pare che ci sono bug ancora da sistemare...
Il pc per me è solo rocksolid, leggo in giro di schermate nere random, mancati avviii (su msi in particolare), vari bug in attesa di fix e quel errore whea su m.2 nvme che non ho ancora capito con quale frequenza si presenta e se già fixato o meno con gli ultimi bios...
il 2700 liscio sta già a 170eur nuovo... si assesterà ancora ma di poco (oltre un certo punto poi non scendono più).
Per budget pc prendere un 8c16t in quella fascia di prezzo è ottimo. :)
Tuttora sono indeciso se limitare al massimo la spesa ed investire in una b450 da 90eur, 16GB ram 80eur e circa 170eur per un 2700... cioè con 340eur ho una discreta piattaforma.
La serie 3000 ( il 3600 è pari prezzo praticamente... si trova sulle 190eur) è troppo acerba e non ho la minima voglia di fare da beta tester... poi faccio uso a 360gradi del pc, quindi specialmente su linux pare che ci sono bug ancora da sistemare...
Il pc per me è solo rocksolid, leggo in giro di schermate nere random, mancati avviii (su msi in particolare), vari bug in attesa di fix e quel errore whea su m.2 nvme che non ho ancora capito con quale frequenza si presenta e se già fixato o meno con gli ultimi bios...
Guarda che anche se ora prendi un 3600, di punto in bianco non è che non va, la piattaforma è rocksolid se la lasci a default, devi solo settare le ram giuste e prendere una scheda madre anche della serie b450 che sia già aggiornata e stop.
Tutti i problemi noti a questi ryzen 3000 son dovuti più che altro ai driver e bios immaturi che non lasciano settare sopratutto in OC le ram via bios, temperature etc, sono emersi più che altro dagli smanettoni che vogliono giustamente affinare il tutto.
Se oggi come oggi acquisti un 3600\3700x e via dicendo, senza toccare nulla da bios, forse l'unico parametro fondamentale è settare la RAM in XMP, tutto il resto è esiguo.. e funziona tutto alla grande.
Poi ovvio se vuoi smanettarci sopra, è ancora troppo acerbo per mettere mani.
Il 2700 sta' all'incirca allo stesso prezzo dei 1700/1700x/1800x, nell'arco dei 160-200 euro a seconda delle offerte.
Penso che più di tanto non possa scendere.
P.S.: Su Amazon USA, allo scorso Prime day, hanno messo il 2700x a 200$.
Cioè mai.. non lo prezzeranno mai a quel prezzo NUOVO.
abbi fede..ma mi va bene anche usato...è una cpu, le cpu durano anni e anni e anni ancora...e alivello di longevità, un 16 thread poi ci vai avanti 10 anni :asd: Lo dimostra il mio i7 2600k rimpiazzato dopo quasi 10 anni di onorato servizio (OC a 4.8ghz)
il 1700 era il mio obiettivo..stava a 140 euro un paio di mesi fa, attendevo i 120 euro...invece ha avuto un rincaro assurdo ed inspiegabile, considerando che al prezzo a cui viene proposto adesso non ha senso...SCAFFALE!
Quindi mi sono accaparrato un 1600x a 100 euro compreso di dissipatore Arctic Freezer e33(40 euro nuovo)... :asd: e non venitemi a dire che era meglio prendere un 3600 al day one... :asd:
Ho visto che si trovano anche ad appena 100€ tondi tondi...
i 2600X a poco meno di 120€ :eek: :sofico:
Quasi quasi ci faccio un pensierino al 2600X...
scusa la domanda, dove li trovi a questi prezzi? io le vedo a 20/25€ in più.
Grazie
Te la spiego differentemente.
Io faccio conversioni video (esempio). Se il 2700X mi fa una conversione in 1h, il 3700X me la fa in 40'.
La differenza tra hobbista e lavoro è che in ambito professionale spendi in potenza aggiuntiva perchè puoi fare più lavori ed alla fine incassare di più... in ambito hobbistico ottieni gli stessi vantaggi ma senza alcun ritorno in money.
Quindi per me fare conversioni video considerando lo sputtanamento di spesa, sarei ancora con il 1800X perchè come hobbista il tempo necessario non ha alcuna importanza.
Il procio lo acquisto perchè ha una nuova architettura ed è tutto da scoprire... questa "scimmia" mi va bene e mi va bene sputtanarmi dei soldi acquisendo comunque una prestazione superiore.
Ma finito lo "scoprire"... non cambia una sega tra un 1800X, 2700X 3700X, 4700X... perchè alla fine il tempo elaborazione non è importante... è come se giocassi a 2K con una RX 480.... avere un 1700 o un 3900X che cambia?
si ok,tutto molto bello....ma volevo solo farti notare che si scrive incaponito,con una sola P,se scrivi incapponito uno si immagina che ti abbiano castrato o giu' di li,hai presente il cappone?:asd:
cioe' leggo certi svarioni da pelle d oca sul thread in generale,ma in questo specifico caso te l ho fatto notare in modo scherzoso,ma tu eri sul tuo treno mentale e non mi hai compreso :D
scusa la domanda, dove li trovi a questi prezzi? io le vedo a 20/25€ in più.
Grazie
Non so se è possibile fare i nomi degli shop qui, su un noto shop cinese :D :sofico:
Non so se è possibile fare i nomi degli shop qui, su un noto shop cinese :D :sofico:
basta non mettere i link
Non so se è possibile fare i nomi degli shop qui, su un noto shop cinese :D :sofico:
ok, grazie.
In tal caso credo che un giro dogana sia abbastanza probabile, per cui non so se ne velga la pena.
Aliexpress ;)
La cosa negativa è che se va bene ci mette 1 mese ad arrivare, altrimenti anche 2, ma tanto io non ho fretta :D
Ryzen magna video :sofico:
https://i.ibb.co/DKT8s0n/Cattura.png (https://ibb.co/cTVCM4d)
Free Gordon
31-07-2019, 14:21
memtest e testmem5 sicuramente.. il prime95 puoi evitarlo.. test grafici ci sta ma non danno problemi di sorta se si è già superati gli altri.. giusto per scrupolo.. ma ripeto ognuno ha la sua percezione di stabilità... ho visto sistemi di gente che ha perso intere giornate a fare 10000 ore di prime95 e affini per poi avere bsod o freeze durante la navigazione web... :asd:
mah.. sinceramente è da più di 20 anni che smanetto cpu (dal K6) e non ho mai visto una macchina passare tante ore di Prime95 e poi dare bsod durante la navigazione.... :fagiano:
le memorie poi hanno subito un'evoluzione (nella stabilità in test) ancora diversa dalle cpu soprattutto da quando con il K8 l'MC è stato integrato nel procio..
Di norma quei problemi lì con prime si avevano quando le memorie (che con prime è più difficile testare) non erano stabili..
Ho visto che si trovano [2600] anche ad appena 100€ tondi tondi...
Io su aliexpress li vedo a 103e spediti ma sono USATI. CPU usata e senza dissipatore, un mese di spedizione.
quote: pulled from working machine , cpu will be final double tested before shipping.
Qualcuno sa dove trovare un prezzaccio per un 2600 in Europa e con dissipatore please?
mah.. sinceramente è da più di 20 anni che smanetto cpu (dal K6) e non ho mai visto una macchina passare tante ore di Prime95 e poi dare bsod durante la navigazione.... :fagiano:
le memorie poi hanno subito un'evoluzione (nella stabilità in test) ancora diversa dalle cpu soprattutto da quando con il K8 l'MC è stato integrato nel procio..
Di norma quei problemi lì con prime si avevano quando le memorie (che con prime è più difficile testare) non erano stabili..
Stai parlando con uno che è dentro a queste cose dal 1999... :asd:
Io su aliexpress li vedo a 103e spediti ma sono USATI. CPU usata e senza dissipatore, un mese di spedizione.
quote: pulled from working machine , cpu will be final double tested before shipping.
Qualcuno sa dove trovare un prezzaccio per un 2600 in Europa e con dissipatore please?
Vabbè il dissi stock più di 10€ non vale, per chi ha già un buon dissi può andar bene, sono usati si, nuovi a questi prezzi non si trovano da nessuna parte, forse nemmeno usati da altre parti, ma alla fine sono cpu tirate fuori da sistemi OEM, probabilmente usate poco, e le cpu sono componenti che durano una vita ed hanno un grado di usura estremamente basso.
paolo.oliva2
31-07-2019, 15:39
si ok,tutto molto bello....ma volevo solo farti notare che si scrive incaponito,con una sola P,se scrivi incapponito uno si immagina che ti abbiano castrato o giu' di li,hai presente il cappone?:asd:
cioe' leggo certi svarioni da pelle d oca sul thread in generale,ma in questo specifico caso te l ho fatto notare in modo scherzoso,ma tu eri sul tuo treno mentale e non mi hai compreso :D
Perdo colpi... pensavo fosse 2 p, non è stato un errore di battitura, è stato un errore di ignoranza, per questo non ti ho capito...
Io su aliexpress li vedo a 103e spediti ma sono USATI. CPU usata e senza dissipatore, un mese di spedizione.
quote: pulled from working machine , cpu will be final double tested before shipping.
Qualcuno sa dove trovare un prezzaccio per un 2600 in Europa e con dissipatore please?
lo trovi su trovaprezzi presso i soliti noti ed affidabili sui 115 euro, direi che è + che onesto.
lo trovi su trovaprezzi presso i soliti noti ed affidabili sui 115 euro, direi che è + che onesto.
il solito noto chiuderà molto presto coi prezzi che fa... :asd:
il solito noto chiuderà molto presto coi prezzi che fa... :asd:
affidabile nel senso che finchè è in attività la merce ti arriva, poi se tra un anno non c'è +, lo sa solo nostro signore.
Chiaro che se punti a certi prezzi il rischio te lo prendi.
affidabile nel senso che finchè è in attività la merce ti arriva, poi se tra un anno non c'è +, lo sa solo nostro signore.
Chiaro che se punti a certi prezzi il rischio te lo prendi.
Finché si tratta di cpu o di vga o anche di hard disk, memorie ram che hanno anche garanzia a vita, fai rma direttamente con la casa madre.. e spesso fai anche prima a farti cambiare la roba..Western digital offre un ottimo servizio rma ad esempio, così come la Zotac o la stessa AMD.. quindi il rischio finché c'è lo shop più economico, lo si può prendere..ovviamente pagando con paypal, perché non sai mai quando potrebbe chiudere
Finché si tratta di cpu o di vga o anche di hard disk, memorie ram che hanno anche garanzia a vita, fai rma direttamente con la casa madre.. e spesso fai anche prima a farti cambiare la roba..Western digital offre un ottimo servizio rma ad esempio, così come la Zotac o la stessa AMD.. quindi il rischio finché c'è lo shop più economico, lo si può prendere..ovviamente pagando con paypal, perché non sai mai quando potrebbe chiudere
già
paolo.oliva2
31-07-2019, 17:32
Intnto il 2920X è arrivato alla bellezza di 359€ da 772€.
https://geizhals.de/amd-ryzen-threadripper-2920x-yd292xa8afwof-a1867624.html
Questo fa ben sperare per la prezzatura TR4 Zen2.... perchè come è accaduto per gli AM4, il calo di prezzi è rapportato al listino Zen2 AM4.
si ma le schede madri TR4 hanno prezzi proibitivi
RatInACage
31-07-2019, 17:43
si ma le schede madri TR4 hanno prezzi proibitivi
..quanto buona parte delle X570 :fagiano:
..quanto buona parte delle X570 :fagiano:
infatti per quanto mi riguarda le x570 possono stare sullo scaffale.. al max una b550 se i prezzi saranno giusti.. senò via di B450 o x470 sotto un tetto massimo di 170 euro per un ottimo e valido prodotto.. meglio se 150 euro :asd: Al momento ho una B450 Tomahawk
Le X570 si trovano a partire da 160 euro.
Asrock X570 Phantom Gaming 4
MSI X570-A PRO
ASRock X570 Pro4
Gigabyte X570 GAMING X
MSI MPG X570 Gaming Plus
ASUS Prime X570-P
tutte schede nel range 160-180 euro circa.
Non sono schede "extreme" ma fanno quello che devono fare, e nel breve sicuramente caleranno ulteriormente.
Luxorita
31-07-2019, 18:57
ragazzi qualcuno sa se su una Asus x570 Rog Strix-F partono i ryzen 1600? sul sito dice di no, ma qualcuno ha provato se in via ufficiosa invece partono tranquillamente?
von Clausewitz
31-07-2019, 19:02
Intnto il 2920X è arrivato alla bellezza di 359€ da 772€.
https://geizhals.de/amd-ryzen-threadripper-2920x-yd292xa8afwof-a1867624.html
Questo fa ben sperare per la prezzatura TR4 Zen2.... perchè come è accaduto per gli AM4, il calo di prezzi è rapportato al listino Zen2 AM4.
appunto la tua solita speranza, però destinata al solito a rimanere tale, perchè ovviamente il prezzo TR4 Zen 3 sarà parametrato su AM4 Zen 3 e Zen 2 interesserà solo per chi vorrà comprare i processori straccu barattu come diciamo dalle nostre parti mentre chi vorrà comprare un TR4 Zen 3 x16 verosimilmente dovrà sborsare, come già avvenuto in passato, un centino sopra i corrispettivi AM4, quindi facendo i conti della serva 850 $
e per chi come te vorrà acquistarlo al day 0, come sempre, il canonico sovrapprezzo di un 50 ino di € non mancherà, insomma preparati a spendere un altro millino...
la novità e l'hardware di qualità si paga e non si capisce perchè dovrebbe essere altrimenti (io mi aspetto ancora un x12 come entry level a 200 euro in meno per rendere più appetibile la piattaforma)
poi che tu voglia autoconvincerti e convincere gli altri del contrario per non pagare dazio è un altro discorso o meglio una pia illusione che non credo succederà, come non è successo in passato, AMD, sino a prova contraria, non fa sconti per fanboy
ps poi magari quando avrai voglia, nel mentre parli di utenti Intel con le tasche prosciugate, un resoconto di quanto hai invece speso tu in questi due anni, cioè quanti ti sono costati sti "scherzi" informatici di AMD, sarà, per te, illuminante
didedubo
31-07-2019, 19:03
il 1920x a 229€
https://geizhals.de/amd-ryzen-threadripper-1920x-yd192xa8aewof-a1664904.html
Abinato a una mobo x399 presa su warehouse deals siamo sotto i 500 :eek:
kira@zero
31-07-2019, 19:17
Ho appena fatto un test del mio nuovo 3700x a 4400mzh ram a 3600mzh cl 16 non ottimizzate come vi sembra?
https://i.postimg.cc/mgRJr1nS/3700x-4400mhz-3600cl16-no-ottimizzato.png (https://postimg.cc/sv6w6xsB)fallout 4 survival guide (https://falloutfacts.com/fallout-4-short-survival-guide)
https://i.postimg.cc/Pf0N0T7H/3700x.png (https://postimg.cc/xqy0zDYp)all weapons in fallout 3 (https://falloutfacts.com/top-10-fallout-weapons)
oltretutto ho passato il sistema paripari da z390 e 9900k a questo quindi forse forse formatto :sofico:
Fabiano 82
31-07-2019, 19:29
Se le X570 sono care,chissà quanto costeranno queste allora...https://tech.everyeye.it/notizie/asus-conferma-esistenza-nuovi-chipset-x590-x599-391644.html
Se le X570 sono care,chissà quanto costeranno queste allora...https://tech.everyeye.it/notizie/asus-conferma-esistenza-nuovi-chipset-x590-x599-391644.html
Amd si è Intel-lizzata abbastanza bene non appena ha raggiunto il primato... :rolleyes:
maxmix65
31-07-2019, 20:07
Ho appena fatto un test del mio nuovo 3700x a 4400mzh ram a 3600mzh cl 16 non ottimizzate come vi sembra?
https://i.postimg.cc/mgRJr1nS/3700x-4400mhz-3600cl16-no-ottimizzato.png (https://postimg.cc/sv6w6xsB)fallout 4 survival guide (https://falloutfacts.com/fallout-4-short-survival-guide)
https://i.postimg.cc/Pf0N0T7H/3700x.png (https://postimg.cc/xqy0zDYp)all weapons in fallout 3 (https://falloutfacts.com/top-10-fallout-weapons)
oltretutto ho passato il sistema paripari da z390 e 9900k a questo quindi forse forse formatto :sofico:
Ottimo..se non hai problemi di crash o alltro non formattare...
Come dico sempre se funziona e non da noie non lo toccare
Windtears
31-07-2019, 20:08
Amd si è Intel-lizzata abbastanza bene non appena ha raggiunto il primato... :rolleyes:
le cpu non mi pare costino quanto quelle intel a parità di core... i prezzi delle mobo non li decide amd.
Se fosse come dici tu a quest'ora ryzen 2 si monterebbe solo su x570. :asd: :(
kira@zero
31-07-2019, 20:26
Ottimo..se non hai problemi di crash o alltro non formattare...
Come dico sempre se funziona e non da noie non lo toccare
Si infatti se non ha crash o problemi lo lascio così, la cosa strana è che tutte le volte che son passati da sistemi Intel a AMD o viceversa con Ryzen serie 1xxx o 2xxx ho dovuto per forza formattare adesso no, bene son proprio contento :Prrr:
maxmix65
31-07-2019, 20:33
Si infatti se non ha crash o problemi lo lascio così, la cosa strana è che tutte le volte che son passati da sistemi Intel a AMD o viceversa con Ryzen serie 1xxx o 2xxx ho dovuto per forza formattare adesso no, bene son proprio contento :Prrr:
Io ho un ssd con win7 al tempo avevo Intel(2-3anni) levai solo i drivers e misi quelli amd per ryzen ..facendo gli scongiuri sono 2 anni che funziona senza problemi e adesso ci gira anche il 3600
Amd si è Intel-lizzata abbastanza bene non appena ha raggiunto il primato... :rolleyes:
Sterile polemica, visto che Amd non produce e vende MB, ma solo chipset.
E dubito che un x570, all'ingrosso, costi più di una decina di $ in più di un x470.
Quando ci saranno altre Mb pcie 4.0 in commercio, potremo giudicare se sono davvero così care.
Fino a prova contraria, le cpu Amd hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni, dal Ryzen 2600 al 3900x
lo trovi su trovaprezzi presso i soliti noti ed affidabili sui 115 euro, direi che è + che onesto.
Oh thanks, allora non c'e' niente di esotico che mi sono perso.
Bho mi sa che aspettero' Settembre per fare una macchina nuova, non mi dispiacerebbe anche provare un blocco CPU 2600 + MB 450 usati, mi sa che pero' vanno via con la RAM e non e' che mi piaccia molto come idea 16/32 GB usati...
Ho appena fatto un test del mio nuovo 3700x a 4400mzh ram a 3600mzh cl 16 non ottimizzate come vi sembra?
oltretutto ho passato il sistema paripari da z390 e 9900k a questo quindi forse forse formatto :sofico:
darei una ripulita ai driver, non si sa' mai :D
La cpu è a posto, se riesci a garantirla stabile.
Io passerei a divertirmi con le ram e provare i 3733 cl16 1:1, oppure abbassare i 3600 a cl14.
kira@zero
31-07-2019, 21:11
darei una ripulita ai driver, non si sa' mai :D
La cpu è a posto, se riesci a garantirla stabile.
Io passerei a divertirmi con le ram e provare i 3733 cl16 1:1, oppure abbassare i 3600 a cl14.
Ci sto giocando pare stabile appena posso provo affini sia i volti che le ram, ho visto che anche a 3866 cl 28 non ha problemi
alemax505
31-07-2019, 21:52
Ci sto giocando pare stabile appena posso provo affini sia i volti che le ram, ho visto che anche a 3866 cl 28 non ha problemi
giocare hai detto bene , il RS all core con Ryzen e tutt'altra cosa;)
kira@zero
31-07-2019, 22:11
giocare hai detto bene , il RS all core con Ryzen e tutt'altra cosa;)
Sicuro..
mcardini
31-07-2019, 22:30
Ho fatto qualche prova con il 3700x ed i risultati non sono stati male.
Fissando il moltiplicatore a 41 le prestazioni MT sono davvero notevoli, unico neo in SC va meno perchè piantato a 4.1 ghz.
C'è un modo per non limitare il ST ed avere il MT a 4.1 ghz?
Il bello è che con vcore 1.25 era stabile, almeno dai pochi test fatti, mentre su auto mi arriva anche a 1.45 ma in MT sfiora i 4.00 ghz senza mai arrivarci.
Unico mio problema le temp, che con dissy stock, limitano molto il raggio d'azione.
Ho notato che il mio 1200 in queste giornate di caldo da inferno raggiunge anche i 73 C°, il tutto con il Wraith Spire e pasta Noctua NT-H2... quando carico la cpu al 100%, appena raggiunge i 74 C° il sistema si blocca con schermo nero e sono costretto al riavvio forzato... :confused: Il case è pure bello che arieggiato con 6 ventole.
Lo faceva sia con la vecchia Asrock che con la nuova Gigabye, quindi la mobo non è il problema.. ma il 1200 è dato per un Tj Max di 95 C° e non capisco perché a 20 C° in meno il sistema si pianta :muro:
Fortunatamente non accade sempre...
Ho messo da parte un Cooler Master Hyper TX3 Evo, secondo voi con quello riesco ad ottenere temp inferiori?
ThEbEsT'89
31-07-2019, 22:50
Qualcuno usa un Ryzen 3xxx su Windows 10 LTSC?
Ci sono problemi di stabilità/installazione dei driver chipset? Il profilo Ryzen Balanced è presente?
Ho notato che il mio 1200 in queste giornate di caldo da inferno raggiunge anche i 73 C°, il tutto con il Wraith Spire e pasta Noctua NT-H2... quando carico la cpu al 100%, appena raggiunge i 74 C° il sistema si blocca con schermo nero e sono costretto al riavvio forzato... :confused: Il case è pure bello che arieggiato con 6 ventole.
Lo faceva sia con la vecchia Asrock che con la nuova Gigabye, quindi la mobo non è il problema.. ma il 1200 è dato per un Tj Max di 95 C° e non capisco perché a 20 C° in meno il sistema si pianta :muro:
Fortunatamente non accade sempre...
Ho messo da parte un Cooler Master Hyper TX3 Evo, secondo voi con quello riesco ad ottenere temp inferiori?
perché col caldo il tuo overclock è diventato instabile e la cpu vuole più vcore per lavorare alle frequenze che hai in firma.. o abbassi la frequenza e di conseguenza anche il vcore o alzi i voltaggi.. ma produrrai più calore ovviamente e sicuramente non sarai stabile.. il caldo è nemico dell' overclock e più una cpu scalda e più volt vorrà per salire in frequenza.. consiglio spassionato: settala a 4ghz tondi e vedrai che sarà stabile con circa 1.3v e molto meno calore generato, soprattutto sui vrm della mobo.
perché col caldo il tuo overclock è diventato instabile e la cpu vuole più vcore per lavorare alle frequenze che hai in firma.. o abbassi la frequenza e di conseguenza anche il vcore o alzi i voltaggi.. ma produrrai più calore ovviamente e sicuramente non sarai stabile.. il caldo è nemico dell' overclock e più una cpu scalda e più volt vorrà per salire in frequenza.. consiglio spassionato: settala a 4ghz tondi e vedrai che sarà stabile con circa 1.3v e molto meno calore generato, soprattutto sui vrm della mobo.
Questa mi è nuova, non lo sapevo, quindi più scalda e più vcore vuole :eek:
Una soluzione possibile sarebbe anche quello di mettere su il TX3 Evo che avevo da parte, ho scoperto che è compatibile con AM4, in teoria anche se è un dissi di fascia bassa dovrebbe essere comunque meglio del Wraith giusto?
O altrimenti abbasso la frequenza e amen :(
I VRM per fortuna sono belli freschi, non li ho mai visti sopra i 37/38 C° sotto carico, almeno sulla Gigabyte, la Asrock aveva un difetto, con i VRM a 98 C° anche in idle...
Nautilu$
31-07-2019, 23:11
Ho notato che il mio 1200 in queste giornate di caldo da inferno raggiunge anche i 73 C°, il tutto con il Wraith Spire e pasta Noctua NT-H2... quando carico la cpu al 100%, appena raggiunge i 74 C° il sistema si blocca con schermo nero e sono costretto al riavvio forzato... :confused: Il case è pure bello che arieggiato con 6 ventole.
Lo faceva sia con la vecchia Asrock che con la nuova Gigabye, quindi la mobo non è il problema.. ma il 1200 è dato per un Tj Max di 95 C° e non capisco perché a 20 C° in meno il sistema si pianta :muro:
Fortunatamente non accade sempre...
Ho messo da parte un Cooler Master Hyper TX3 Evo, secondo voi con quello riesco ad ottenere temp inferiori?
Probabilmente sono le fasi della m/b che salgono troppo di temperatura e fanno piantare tutto....controlla questo.
Succedeva anche a me prima di aggiungere 2 ventoline sulla mb sparate sulle fasi! ....e con questo caldo, con cpu al massimo sforzo per parecchio tempo, io sono anche costretto ad abbassare la frequenza di 100mhz per rimanere stabile....e ho un aio 240 !
Edit:
Ho letto delle tue fasi sotto i 40° ...... Allora abbassa la frequenza e basta!
Abbasserò la frequenza e monto anche il dissi cooler master tx3 evo, magari recupero comunque qualche altro grado.
Grazie dei consigli :)
Abbasserò la frequenza e monto anche il dissi cooler master tx3 evo, magari recupero comunque qualche altro grado.
Grazie dei consigli :)
Stessa cosa per me, ho dovuto abbassare di 100mhz per avere stabilità
Con gli AIO i vrm della mobo prendono fuoco.. ci vuole un bel dissipatore pull down che soffia sulla zona mosfet.. tipo il Bquiet Dark LP o TF..oppure una torre normale con le ventole push/pull posizionate in modo che investano con l' aria i dissipatori dei vrm..col caldo torrido estivo e temperature in camera di 30 gradi e oltre, è meglio evitare comunque di dare 1.4v alla cpu e alti voltaggi al vsoc, meglio stare su un max di 1.3v e vsoc su 1.05v..occhio anche alle ram
Come sono questi valori? vsoc e altro, tensione vsoc che non ho mai toccato ed è in automatico, è 1.1v, è giusta? mi pare di aver letto che è nel range sicuro.
https://imgur.com/wLJIDOO
Ancora sono con la cpu a 4.15 Ghz.
Come sono questi valori? vsoc e altro, tensione vsoc che non ho mai toccato ed è in automatico, è 1.1v, è giusta? mi pare di aver letto che è nel range sicuro.
https://imgur.com/wLJIDOO
Ancora sono con la cpu a 4.15 Ghz.
Non si vede nulla, comunque prova a mettere vsoc manuale, e provi ad abbassare a tipo 1.05 o meno, finché hai stabilità, cosi si abbassa leggermente anche la temperatura
alemax505
01-08-2019, 00:20
Cmq mi sa che hai ragione per quanto riguarda le temperature, anche la mia come supera gli 80C perde qualsiasi stabilità all core, mentre restando al di sotto passa qualunque test avx e non.
lo sapevo:D ci avevo visto bene :p a queste cpu piace il freddo :D
Come sono questi valori? vsoc e altro, tensione vsoc che non ho mai toccato ed è in automatico, è 1.1v, è giusta? mi pare di aver letto che è nel range sicuro.
https://imgur.com/wLJIDOO
Ancora sono con la cpu a 4.15 Ghz.
il vsoc puoi anche settarlo a 1.030v-1.050v dovrebbe reggere tranquillamente;)
Come sono questi valori? vsoc e altro, tensione vsoc che non ho mai toccato ed è in automatico, è 1.1v, è giusta? mi pare di aver letto che è nel range sicuro.
https://imgur.com/wLJIDOO
Ancora sono con la cpu a 4.15 Ghz.
Sei nel range ma con le ram a 3000mhz puoi dargli anche 1 volt scarso.. il vsoc genera calore anch' esso..non siamo nel thread giusto però per continuare a parlarne..calcola che io lo tengo a 1.02 con le ram a 3400 e cpu a 4ghz..i voltaggi non lasciarli in automatico ma settali manualmente uno per uno.
paolo.oliva2
01-08-2019, 00:45
appunto la tua solita speranza, però destinata al solito a rimanere tale, perchè ovviamente il prezzo TR4 Zen 3 sarà parametrato su AM4 Zen 3 e Zen 2 interesserà solo per chi vorrà comprare i processori straccu barattu come diciamo dalle nostre parti mentre chi vorrà comprare un TR4 Zen 3 x16 verosimilmente dovrà sborsare, come già avvenuto in passato, un centino sopra i corrispettivi AM4, quindi facendo i conti della serva 850 $
e per chi come te vorrà acquistarlo al day 0, come sempre, il canonico sovrapprezzo di un 50 ino di € non mancherà, insomma preparati a spendere un altro millino...
la novità e l'hardware di qualità si paga e non si capisce perchè dovrebbe essere altrimenti (io mi aspetto ancora un x12 come entry level a 200 euro in meno per rendere più appetibile la piattaforma)
poi che tu voglia autoconvincerti e convincere gli altri del contrario per non pagare dazio è un altro discorso o meglio una pia illusione che non credo succederà, come non è successo in passato, AMD, sino a prova contraria, non fa sconti per fanboy
ps poi magari quando avrai voglia, nel mentre parli di utenti Intel con le tasche prosciugate, un resoconto di quanto hai invece speso tu in questi due anni, cioè quanti ti sono costati sti "scherzi" informatici di AMD, sarà, per te, illuminante
Forse mi sa che sei rimasto solo tu a credere che AMD applica un prezzo prestazioni come Intel.
Se vuoi te lo dico subito.
1920X 369€, X399 Taichi 349€, 79€ dissi TR4 Noctua e 77€ 4 Banchi DDR4 2933.
Totale 875€
X470 Taichi 224€ + 368€ 3700X = 592€
Totale in 2 sistemi, <1500€.
Venduto 1700X, 1800X, 2700X + X370 Taichi 400€
Accredito 169€ CH7 dall'amazzone.
Dalle mie tasche sono usciti 900€
Purtroppo AMD è esosa... Da 2 X8 di 1-2 anni sono passato ad un X12 fascia TR4 ed un X8 Zen2 con mobo più aggiornata... quello che mi ha rovinato sono i 79€ per la dissipazione di un 1920X che ha la ballezza di 180W...quasi il doppio di un 9900k... e i 77€ per il quad-channel, per avere 82GB/s. Purtroppo è la vita.
Mi sa che 900€ non sarebbero manco bastati per la dissipazione equatoriale se al posto di AMD avessi preso un Skylake-X X12 ed un 9900k... (costo proci e mobo a parte).
paolo.oliva2
01-08-2019, 00:55
Ho fatto qualche prova con il 3700x ed i risultati non sono stati male.
Fissando il moltiplicatore a 41 le prestazioni MT sono davvero notevoli, unico neo in SC va meno perchè piantato a 4.1 ghz.
C'è un modo per non limitare il ST ed avere il MT a 4.1 ghz?
Il bello è che con vcore 1.25 era stabile, almeno dai pochi test fatti, mentre su auto mi arriva anche a 1.45 ma in MT sfiora i 4.00 ghz senza mai arrivarci.
Unico mio problema le temp, che con dissy stock, limitano molto il raggio d'azione.
Attiva il PBO e lascia il molti in Auto. Fregatene del Vcore che lo mette in auto il procio.
Se hai temp procio basse, puoi aumentare la frequenza PBO e pure la durata.
paolo.oliva2
01-08-2019, 01:06
La Taichi X470 non ne vuole sapere. VSOC 1,085V/1,1V.
Comunque con le DDR4 3200 sono sui 10W di SOC.
Il SOC dovrebbe essere uguale Zen+ e Zen2... tranne per il fatto che ora il SOC è interamente nel motherchip.
Su X370 mi sembra che ero sui 10/15W con DDR4 2800 CL14, mi sembra sui 20W con DDR4 3400 CL14 o 3600 CL16.
Mi sembra che il motherchip di Zen2 consumi meno del SOC di Zen+.
kira@zero
01-08-2019, 03:15
La Taichi X470 non ne vuole sapere. VSOC 1,085V/1,1V.
Comunque con le DDR4 3200 sono sui 10W di SOC.
Il SOC dovrebbe essere uguale Zen+ e Zen2... tranne per il fatto che ora il SOC è interamente nel motherchip.
Su X370 mi sembra che ero sui 10/15W con DDR4 2800 CL14, mi sembra sui 20W con DDR4 3400 CL14 o 3600 CL16.
Mi sembra che il motherchip di Zen2 consumi meno del SOC di Zen+.
L'ho notato anche io questo
Parlando del voltaggio dell'SOC la mia master x570 di default setta 1,2v conviene abbassarlo a 1,1v?
Sto stressando a dovere per trovare una stabilità piena sulle RAM prima di dedicarmi alla CPU.
kira@zero
01-08-2019, 03:20
darei una ripulita ai driver, non si sa' mai :D
La cpu è a posto, se riesci a garantirla stabile.
Io passerei a divertirmi con le ram e provare i 3733 cl16 1:1, oppure abbassare i 3600 a cl14.
Sto testando 3733mhz cl 15 sembra reggere ha passato agilmente il 500% di mem test da bios con 4 banchi vediamo se riesco a limare ancora. Sto usando 4 banchi di trident z 3866 cl 18 ed ho accantonato le Platinum rgb che si Intel spingevano di più, strana questa cosa, vero che ogni chip fa storia a se, ma strano che su Intel le Platinum andassero meglio, poi sin tutti e 4 i kit bdie. Bah..
alemax505
01-08-2019, 04:37
L'ho notato anche io questo
Parlando del voltaggio dell'SOC la mia master x570 di default setta 1,2v conviene abbassarlo a 1,1v?
Sto stressando a dovere per trovare una stabilità piena sulle RAM prima di dedicarmi alla CPU.
Io tengo il mio a 1.030v :D io proverei direttamente 1.050v e se regge sei apposto , le mie sono 4x8gb a 3600mhz CL 14:cool:
Marko#88
01-08-2019, 06:26
perché col caldo il tuo overclock è diventato instabile e la cpu vuole più vcore per lavorare alle frequenze che hai in firma.. o abbassi la frequenza e di conseguenza anche il vcore o alzi i voltaggi.. ma produrrai più calore ovviamente e sicuramente non sarai stabile.. il caldo è nemico dell' overclock e più una cpu scalda e più volt vorrà per salire in frequenza.. consiglio spassionato: settala a 4ghz tondi e vedrai che sarà stabile con circa 1.3v e molto meno calore generato, soprattutto sui vrm della mobo.
What? :asd: :asd:
Il calore è una conseguenza del voltaggio, non il contrario. Non diciamo scemenze.
What? :asd: :asd:
Il calore è una conseguenza del voltaggio, non il contrario. Non diciamo scemenze.
Sei inglese? LOL
Se vuoi te lo spiego in english cosi probabilmente lo capirai meglio..
A parità di voltaggio e con una temperatura ambiente più alta anche di 12 gradi, una cpu in OC scalderà di più ovviamente; quindi rispetto alla stagione invernale, l' overclock che si è effettuato e soprattutto se è un overclock spinto su un sistema ad aria STOCK, richiederà più volt per essere stabile.. capisci bene che se darai più volt per essere stabile, la cpu produrrà più calore e manderà in collasso il sistema di dissipazione che nel caso dell' utente che ha chiesto consiglio, si tratta del wraith spire AMD che tiene la cpu a 4.15ghz con 1.4v ossia bella al limite come voltaggio e calore.
Do you understand now?
Abbiate l' accortezza almeno di rileggere bene i post soprattutto cercando di capire qual è il contesto a cui ci si riferisce, evitando VOI/TU di sparare SCEMENZE(cit.) e quotare i post attaccando inutilmente la gente.
Buona giornata
Ho visto che la mia Gigabyte se la cpu è in OC non mi permette di abbassare il voltaggio del SOC :mc:
si raga, ma in tutto questo marasma di temperature, voltaggi, calore e frequenze, quanti fps in game o minuti in produttività guadagnate?
Gigabyte ha già rilasciato i bios con l'agesa 1.0.0.3ABB per le X570
Edit: AMD ha rilasciato i drivers del chipset v1.07.29.0115 ufficialmente nella propria pagina, installati, nessun problema.
Piedone1113
01-08-2019, 08:37
What? :asd: :asd:
Il calore è una conseguenza del voltaggio, non il contrario. Non diciamo scemenze.
A parità di frequenza e voltaggio ma con temperature differenti la cpu più calda ha bisogno di più v per salire in frequenza.
Oppure detta in modo diverso: più una cpu è calda in oc più volt richiede per essere stabile
paolo.oliva2
01-08-2019, 09:00
L'ho notato anche io questo
Parlando del voltaggio dell'SOC la mia master x570 di default setta 1,2v conviene abbassarlo a 1,1v?
Sto stressando a dovere per trovare una stabilità piena sulle RAM prima di dedicarmi alla CPU.
Non lo so su X570.. ma ora come ora, lo lascerei in Auto, perché i bios sono tutt'altro che finali, quindi l'affinamento lo lascerei a dopo.
Per le prestazioni che hai ottenuto, direi che sicuramente il tuo procio va a 4,4GHz su tutti i core con Cinebench 15. Io arrivo a 2280/2290 circa con delle DDR4 3200, tu sei a 2310 circa con delle 3600, ci sta.
paolo.oliva2
01-08-2019, 09:02
What? :asd: :asd:
Il calore è una conseguenza del voltaggio, non il contrario. Non diciamo scemenze.
Ha perfettamente ragione lui. Effetto joule.
Con temp ambiente più basse, il guadagno fascia 3700X con AIO non credo ci sarà, tranne forse ottenere i 4,4GHz con 1,35/1,375V, lo si sentirà di più con 3800X e 3900X e futuro 3950X, perché sono proci che hanno una selezione migliore che si traduce in frequenze >4,4GHz con <1,325V di Vcore.
si raga, ma in tutto questo marasma di temperature, voltaggi, calore e frequenze, quanti fps in game o minuti in produttività guadagnate?
L'unico commento veramente sensato dopo pagine e pagine di :mc: perchè le persone qui non acquistano il processore per tenerlo in ambiti di utilizzo normale, ma si ammazzano per spremerlo il più possibile poi sono le stesse che si lamentano che il sistema è instabile. ps. stessa cosa vale per le ram mobo vrm etc etc.....
Io nella mia vita, oltre al lavoro principale assemblo pc ormai da diversi anni e, almeno per ora, nessuno si è mai lamentato di riavii vari, schermate blu o processori che si piantano per temperature alte\voltaggi\dissipatori etc etc.
Il tutto per 1 2 fps in più o per qualche secondo in produttività."
A volte si scende veramente nel ridicolo per rasentare 10 20mhz quando poi in pratica terra terra, non servono a una beata mazza ma solo al dire " Io ce l'ho più lungo "
Altra perla fondamentale del puzzle, sono sempre gli stessi che vendono il processore spremuto peggio di una arancia :sofico: nel mercatino dell'usato rispondendo alla solita domanda di rito: "Hai mai overcloccato il processore?" la risposta più usata è "Mai overcloccato, non mi fido perchè si accorcia la vita del processore:muro: :muro: :muro: "
Uno dei tanti motivi per la quale non acquisterò MAI e poi MAI un procio qui, come in altri lidi, altro che di seconda mano.. già tanto se funziona.
:help:
Sto testando 3733mhz cl 15 sembra reggere ha passato agilmente il 500% di mem test da bios con 4 banchi vediamo se riesco a limare ancora. Sto usando 4 banchi di trident z 3866 cl 18 ed ho accantonato le Platinum rgb che si Intel spingevano di più, strana questa cosa, vero che ogni chip fa storia a se, ma strano che su Intel le Platinum andassero meglio, poi sin tutti e 4 i kit bdie. Bah..
Con 4 banchi è già un ottimo risultato.
A titolo di curiosità, sul Ryzen Dram calculator, alla sezione advanced, cosa ti riporta sul "overclocking potential dram"?
A me con le G.Skill F4-3200C15-8GTZSW (Samsung B-die) riporta "87% - 3429 c14", dopo aver importato il profilo html creato da THAIPHOON BURNER.
Stesso valore per i 4 banchi.
Non ho trovato online il criterio con cui 1usmus calcola quel potenziale delle ram.
L'unico commento veramente sensato dopo pagine e pagine di :mc: perchè le persone qui non acquistano il processore per tenerlo in ambiti di utilizzo normale, ma si ammazzano per spremerlo il più possibile poi sono le stesse che si lamentano che il sistema è instabile.
Io nella mia vita, oltre al lavoro principale assemblo pc ormai da diversi anni e, almeno per ora, nessuno si è mai lamentato di riavii vari, schermate blu o processori che si piantano per temperature alte\voltaggi\dissipatori etc etc.
Il tutto per 1 2 fps in più o per qualche secondo in produttività."
A volte si scende veramente nel ridicolo per rasentare 10 20mhz quando poi in pratica terra terra, non servono a una beata mazza ma solo al dire " Io ce l'ho più lungo "
:help:
più che altro vedo un certo "accanimento" nei confronti di piattaforme poco avvezze a questo genere di interventi.
Io per primo in passato ho praticato oc, anche abbastanza spinti, ma proprio perchè lo erano, in diversi ambiti c'era in ballo un boost prestazionale tangibile.
qui abbiamo muli da soma, tirati già all'osso per definizione, in taluni casi già tranquilli con dissy stock, che consumano il giusto, e che con un po' di pazienza lato bios, diventano perfettamente compatibili e stabili con mamme anche meno recenti e dunque economiche.
e invece no:
- l'Oc
- l'overvolt, undervolt
- le mamme da 300 euro, la ventolina
- i bios acerbi
- il freddo, il caldo, le temperature sballate
- il cinebench
- i 2 fps + in più di media in game
- le ram a 3600
- lo sciopero dei fornai molisani.
ecc ecc ecc...
e dai..
Piedone1113
01-08-2019, 10:02
più che altro vedo un certo "accanimento" nei confronti di piattaforme poco avvezze a questo genere di interventi.
Io per primo in passato ho praticato oc, anche abbastanza spinti, ma proprio perchè lo erano, in diversi ambiti c'era in ballo un boost prestazionale tangibile.
qui abbiamo muli da soma, tirati già all'osso per definizione, in taluni casi già tranquilli con dissy stock, che consumano il giusto, e che con un po' di pazienza lato bios, diventano perfettamente compatibili e stabili con mamme anche meno recenti e dunque economiche.
e invece no:
- l'Oc
- l'overvolt, undervolt
- le mamme da 300 euro, la ventolina
- i bios acerbi
- il freddo, il caldo, le temperature sballate
- il cinebench
- i 2 fps + in più di media in game
- le ram a 3600
- lo sciopero dei fornai molisani.
ecc ecc ecc...
e dai..
Be certo che l'epoca d'oro dell'oc era quando si passava da 2000 a 2700 mhz ( 146 in uv o 2000 @2900 vc def) o da 2400 a 3200 ( q6600) ecc.
Insomma spendendo comunque in meno del modello superiore ( tra cpu e
dissy) andavi di più e sopratutto stabile.
Adesso per guadagnare meno del 5% in più di prestazioni ci vuole un bimestre di tempo e test e un sacco di soldi tra dissy, mb, ram ecc.
Ok per chi lo fa competitivamente, ma per la maggiorparte non serve ad una benemerita mazza
Grazie per le tue perle di saggezza.
prego :sofico:
più che altro vedo un certo "accanimento" nei confronti di piattaforme poco avvezze a questo genere di interventi.
Io per primo in passato ho praticato oc, anche abbastanza spinti, ma proprio perchè lo erano, in diversi ambiti c'era in ballo un boost prestazionale tangibile.
qui abbiamo muli da soma, tirati già all'osso per definizione, in taluni casi già tranquilli con dissy stock, che consumano il giusto, e che con un po' di pazienza lato bios, diventano perfettamente compatibili e stabili con mamme anche meno recenti e dunque economiche.
e invece no:
- l'Oc
- l'overvolt, undervolt
- le mamme da 300 euro, la ventolina
- i bios acerbi
- il freddo, il caldo, le temperature sballate
- il cinebench
- i 2 fps + in più di media in game
- le ram a 3600
- lo sciopero dei fornai molisani.
ecc ecc ecc...
e dai..
Per l'appunto.. si rasenta il ridicolo adesso, vedere certi come si accaniscono con l'OC che forse (a patto di accorciare la vita drasticamente del processore e altri componenti) riescono a tirare fuori dal cilindro un 5% in più di prestazioni per poi dire, ho il procio sculato :sofico: si... risponderei... contento tu di 4 5 % di prestazioni in più...:doh:
Be certo che l'epoca d'oro dell'oc era quando si passava da 2000 a 2700 mhz ( 146 in uv o 2000 @2900 vc def) o da 2400 a 3200 ( q6600) ecc.
Insomma spendendo comunque in meno del modello superiore ( tra cpu e
dissy) andavi di più e sopratutto stabile.
Adesso per guadagnare meno del 5% in più di prestazioni ci vuole un bimestre di tempo e test e un sacco di soldi tra dissy, mb, ram ecc.
Ok per chi lo fa competitivamente, ma per la maggiorparte non serve ad una benemerita mazza
Quoto, io uso solo default e al massimo alzo il Power limite sulla VGA mi basta e avanza.
Quoto, io uso solo default e al massimo alzo il Power limite sulla VGA mi basta e avanza.
E' giusto calibrare oggi come oggi, sopratutto con i Ryzen, l'OC è morto, la calibrazione tutt'altra cosa. Ma c'è gente che ancora si ostina a capirlo :muro:
Sicuramente a default non si hanno problemi di nessun genere e soprattutto la vita dei componenti è garantita per xxx anni.
Be certo che l'epoca d'oro dell'oc era quando si passava da 2000 a 2700 mhz ( 146 in uv o 2000 @2900 vc def) o da 2400 a 3200 ( q6600) ecc.
Insomma spendendo comunque in meno del modello superiore ( tra cpu e
dissy) andavi di più e sopratutto stabile.
Adesso per guadagnare meno del 5% in più di prestazioni ci vuole un bimestre di tempo e test e un sacco di soldi tra dissy, mb, ram ecc.
Ok per chi lo fa competitivamente, ma per la maggiorparte non serve ad una benemerita mazza
non potevi fare esempi migliori.
che poi raga, sia ben chiaro, tanto di rispetto per chi l'oc ancora lo pratica, semplicemente sarebbe bello vedere un'utenza + soddisfatta, rilassata, e intenta a godersi ciò che ha, anzichè pagine di foro piene di problematiche spesso indotte da inutili forzature, o corse all'ultimo grado/mhz
Io sono assolutamente d'accordo, non vale la pena secondo me occare cpu già belle che prestanti, rischiano instabilità, ho occato il 1200 solo perché è il base base gamma e delle prestazioni in più mi fanno eccome comodo, ma appena prendo il 2600X vado di pbo e tanti saluti, oppure il 2600 da tenere a default.
Se si vogliono più prestazioni si acquistano i modelli superiori invece di spendere denaro in dissi ingombranti da 100€ e passa e altre varie cose, ottenendo migliori prestazioni che dall'oc e senza stressare la cpu, sempre IMHO.
Io sono assolutamente d'accordo, non vale la pena secondo me occare cpu già belle che prestanti, rischiano instabilità, ho occato il 1200 solo perché è il base base gamma e delle prestazioni in più mi fanno eccome comodo, ma appena prendo il 2600X vado di pbo e tanti saluti, oppure il 2600 da tenere a default.
Se si vogliono più prestazioni si acquistano i modelli superiori invece di spendere denaro in dissi ingombranti da 100€ e passa e altre varie cose, sempre IMHO.
ma prendilo tutta la vita.
Ormai al pari delle ram te li tirano dietro, e qualsiasi B450 in commercio è + che collaudata per quelle cpu.
Con 300 euro ti fai una piattaforma ottima per tutto, altro che stessa cifra per la sola mamma.
ma prendilo tutta la vita.
Ormai al pari delle ram te li tirano dietro, e qualsiasi B450 in commercio è + che collaudata per quelle cpu.
Con 300 euro ti fai una piattaforma ottima per tutto, altro che stessa cifra per la sola mamma.
100€ o poco più :D cambio solo il 1200 e sono apposto :cool:
100€ o poco più :D cambio solo il 1200 e sono apposto :cool:
ma si
animeserie
01-08-2019, 10:35
Be certo che l'epoca d'oro dell'oc era quando si passava da 2000 a 2700 mhz ( 146 in uv o 2000 @2900 vc def) o da 2400 a 3200 ( q6600) ecc.
I celeron mendocino da 400Mhz li portavamo a 750 e a tutti gli effetti le prestazioni raddoppiavano.
Insomma spendendo comunque in meno del modello superiore ( tra cpu e
dissy) andavi di più e sopratutto stabile.
Adesso per guadagnare meno del 5% in più di prestazioni ci vuole un bimestre di tempo e test e un sacco di soldi tra dissy, mb, ram ecc.
Ok per chi lo fa competitivamente, ma per la maggiorparte non serve ad una benemerita mazza
quoto.
conan_75
01-08-2019, 10:40
L'overclock su questi zen2 è solo per "sport", non si tira fuori nulla di concreto.
Be certo che l'epoca d'oro dell'oc era quando si passava da 2000 a 2700 mhz ( 146 in uv o 2000 @2900 vc def) o da 2400 a 3200 ( q6600) ecc.
Insomma spendendo comunque in meno del modello superiore ( tra cpu e
dissy) andavi di più e sopratutto stabile.
Adesso per guadagnare meno del 5% in più di prestazioni ci vuole un bimestre di tempo e test e un sacco di soldi tra dissy, mb, ram ecc.
Ok per chi lo fa competitivamente, ma per la maggiorparte non serve ad una benemerita mazza
L'epoca d'oro è quando si potevano fare OC oltre il 50% ed una cpu di fascia bassa, raggiungeva quelle di una cpu di fascia alta
Il Mendocino 300 ha fatto scuola per questo, ma sono tempi belli che andati :)
Ormai dobbiamo abituarci a cpu che sono già massimizzate dal produttore e su cui c'è poco altro da fare.
Anche sulle ram, ci puoi smanettare quanto vuoi, ma gli incrementi rispetto al caricamento del profilo XMP restano modesti.
Il problema sorge quando si vuol giudicare una MB e la cpu solo sulla base dei criteri di OC, senza guardare invece a quelle che sono le prestazioni in condizioni standard.
Un Ryzen 3600 col suo dissy Boxed, stock, con ram 3200/3600 XMP, copre già il 99% del suo potenziale.
Per quella minoranza che fa' OC è "poco divertente", ma alla fine le prestazioni sono tutte lì :)
P.S.: Comprerei un 8350K/9350K con una z390 solo per il gusto di overcloccare, ma quasi 190 euro per un 4c nel 2019 è fuori da mondo.
Piedone1113
01-08-2019, 10:44
I celeron mendocino da 400Mhz li portavamo a 750 e a tutti gli effetti le prestazioni raddoppiavano.
quoto.
Ed andavano più dei p3 perchè avevano la l2 a piena frequenza invece che a metà come nei p3.
Ma c'erano diversi processori degni: 166mmx @233mmx con i soli jumper, k6III 450@550, duron 1000 @1333 fsb133 ( via matita), xp2500 @3200 barton ecc, ma erano oc sensati e facili senza nemmeno cambiare dissy. Oggi passare da 4400 a 5000 +12% di freq è fine a se stesso, prima pagavi una cpu la metà ( o meno) ed avevi prestazioni da cpu che costavano il doppio o oltre
paolo.oliva2
01-08-2019, 10:49
Be certo che l'epoca d'oro dell'oc era quando si passava da 2000 a 2700 mhz ( 146 in uv o 2000 @2900 vc def) o da 2400 a 3200 ( q6600) ecc.
Insomma spendendo comunque in meno del modello superiore ( tra cpu e
dissy) andavi di più e sopratutto stabile.
Adesso per guadagnare meno del 5% in più di prestazioni ci vuole un bimestre di tempo e test e un sacco di soldi tra dissy, mb, ram ecc.
Ok per chi lo fa competitivamente, ma per la maggiorparte non serve ad una benemerita mazza
Ora è cambiato radicalmente il concetto OC (almeno per AMD), semplicemente perché il divario di costo tra modelli proci via via più selezionati, offre una spesa inferiore rispetto a potenziare la dissipazione.
Per fare un esempio, ci sono 100€ di differenza tra un 3700X ed un 3800x... ma risparmiare 100€ prendendo un 3700X e acquistando un AIO cazzuto, non si arriverà mai alle frequenze possibili di un 3800x con dissi stock, tra l'altro con il 3700x con giornate spese a testare l'RS Vs un 3800x che è garantito.
Inoltre il 3900x ha il grande bonus di avere la selezione migliore e la spesa comprende pure un +50% di core.
Una cosa che aggiungerei, è che il PBO (PBO inteso come attivato a parametri Def) è a tutti gli effetti un OC garantito (anche se AMD non lo certifica) perché non eccede la frequenza massima garantita, ma aumenta solamente la frequenza massima su tutti i core rispetto alla def/turbo a patto che le temp lo permettano.
In 2 anni non ho mai sentito una persona che con PBO attivo (Def) perdeva l'RS, semplicemente perché la classica "cappella" di chi fa OC è quella di sforare la temp procio massima, cosa che invece il PBO controlla.
Quindi quando le temp ambiente si abbasserànno (e bios più maturi) si concretizzerà il guadagno del PBO che al momento non si vede semplicemente perché non c'è margine (o pochissimo) sulla temp procio.
Tra 1-2 mesi l'OC manuale verrà utilizzato solamente nei bench-OC, per l'utilizzo normale, solamente PBO.
Ed andavano più dei p3 perchè avevano la l2 a piena frequenza invece che a metà come nei p3.
Ma c'erano diversi processori degni: 166mmx @233mmx con i soli jumper, k6III 450@550, duron 1000 @1333 fsb133 ( via matita), xp2500 @3200 barton ecc, ma erano oc sensati e facili senza nemmeno cambiare dissy. Oggi passare da 4400 a 5000 +12% di freq è fine a se stesso, prima pagavi una cpu la metà ( o meno) ed avevi prestazioni da cpu che costavano il doppio o oltre
mi sa che andando oltre, buona parte dell'utenza inizia a non seguire +...:D
Gyammy85
01-08-2019, 10:56
mi sa che andando oltre, buona parte dell'utenza inizia a non seguire +...:D
Una volta provai a occare il 2500+ con risultati disastrosi :D
Ma forse servivano le memorie a 400, avevo le 333
Ma il 3200+ era uguale al 2500+?
Spiegatemi una cosa su questo PBO, se non ho capito male, lavora mantenendo una certa temp (es. 75 C°) e aumenta la frequenza su quanti core possibili mantenendo tale temp, giusto?
E sempre se non ho capito male con il PBO attivo le tensioni possono arrivare anche a 1.4 o più, o sbaglio? ma se è tutto così.. a questo punto non conviene comunque l'oc manuale? rimanendo sempre sulla frequenza massima dichiarata da AMD per quel modello di cpu, però magari con vcore più basso in modo da tenere la cpu più fresca, almeno sui Ryzen serie 2000, non so proprio come va il PBO su zen2.
mcardini
01-08-2019, 11:02
Se parlate di OC dico la mia esperienza molto remota, il mio vecchio AMD Duron 600 lo portavo a 900 mhz, andava come un Athlon che costava il doppio ;)
maxmix65
01-08-2019, 11:02
Scusate mi sembra di aver letto qui (o forse su 1 altro 3d) che qualcuno ha preso una biostar x370 ed il bios era gia aggiornato...
Una volta provai a occare il 2500+ con risultati disastrosi :D
Ma forse servivano le memorie a 400, avevo le 333
Ma il 3200+ era uguale al 2500+?
eh si, il 3200 era il barton di fine linea.
Sicuramente al tempo le memorie erano + influenti se volevi stare in sincrono.
All'epoca giravo con delle xms 400 @2-2-2-5.
300 euro di ram per 1gb...:mc: :muro:
paolo.oliva2
01-08-2019, 11:03
L'unico commento veramente sensato dopo pagine e pagine di :mc: perchè le persone qui non acquistano il processore per tenerlo in ambiti di utilizzo normale, ma si ammazzano per spremerlo il più possibile poi sono le stesse che si lamentano che il sistema è instabile. ps. stessa cosa vale per le ram mobo vrm etc etc.....
Io nella mia vita, oltre al lavoro principale assemblo pc ormai da diversi anni e, almeno per ora, nessuno si è mai lamentato di riavii vari, schermate blu o processori che si piantano per temperature alte\voltaggi\dissipatori etc etc.
Il tutto per 1 2 fps in più o per qualche secondo in produttività."
A volte si scende veramente nel ridicolo per rasentare 10 20mhz quando poi in pratica terra terra, non servono a una beata mazza ma solo al dire " Io ce l'ho più lungo "
Altra perla fondamentale del puzzle, sono sempre gli stessi che vendono il processore spremuto peggio di una arancia :sofico: nel mercatino dell'usato rispondendo alla solita domanda di rito: "Hai mai overcloccato il processore?" la risposta più usata è "Mai overcloccato, non mi fido perchè si accorcia la vita del processore:muro: :muro: :muro: "
Uno dei tanti motivi per la quale non acquisterò MAI e poi MAI un procio qui, come in altri lidi, altro che di seconda mano.. già tanto se funziona.
:help:
Occare il sistema per il cliente vuol dire cercarsi problemi gratuitamente e oltretutto contro i propri interessi, perché vendi un sistema che costa meno Vs uno che costerebbe di più.
Ai miei tempi, un sistema occato lo potevo assemblare, ma solamente a espressa richiesta del cliente e mettendo bene in chiaro che se venivano prb, mi doveva portare il PC in negozio. Se non metti in chiaro sto punto, sono dolori, perché nessuno ha il dono dell'ubiquità e avere un parco clienti con sistemi occati, specialmente in periodi estivi, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli per le richieste d'assistenza.
Gyammy85
01-08-2019, 11:04
Spiegatemi una cosa su questo PBO, se non ho capito male, lavora mantenendo una certa temp (es. 75 C°) e aumenta la frequenza su quanti core possibili mantenendo tale temp, giusto?
E sempre se non ho capito male con il PBO attivo le tensioni possono arrivare anche a 1.4 o più, o sbaglio? ma se è tutto così.. a questo punto non conviene comunque l'oc manuale? rimanendo sempre sulla frequenza massima dichiarata da AMD per quel modello di cpu, però magari con vcore più basso in modo da tenere la cpu più fresca, almeno sui Ryzen serie 2000, non so proprio come va il PBO su zen2.
Il pbo dovrebbe settare il massimo consentito dalla dissipazione, l'oc manuale alla fine andrebbe uguale, io ho capito così
In effetti il thread sembra si sia trasformato in " overclock per ryzen",a me interesserebbe capire come questi nuovi processori si comportano con le "vecchie" X370 e X470 che forse è la cosa piu' interessante per chi non vuole spendere altri soldi per schede madri che sono diventate troppo costose,su X570 ovviamente sappiamo che funzionano bene ma "sempre per me" la sfida è quella di far andare uno di questi processori nella mia CH6,mi intressa anche piu' dell'overclock stesso.
Piedone1113
01-08-2019, 11:05
Una volta provai a occare il 2500+ con risultati disastrosi :D
Ma forse servivano le memorie a 400, avevo le 333
Ma il 3200+ era uguale al 2500+?
Dipende, c'erano due 2500+ il barton (512kb cache) ed il Thoroughbred (256kb cache)
Il primo portavi fsb a 200 ed avevi 2200mhz come l'xp3200 ( ed alcune mb permettevano di usare comunque ram a 166mhz) mentre del secondo c'erano due modelli uno a 133mhz di fsb (2133mhz) e l'altro 166mhz fsb ( 2083 mhz). ho avuto anche il 2600+ fsb 166 @ 2500mhz 1.75v ma con zalman 7000cu perchè le temp erano altissime con dissy non top
Dipende, c'erano due 2500+ il barton (512kb cache) ed il Thoroughbred (256kb cache)
Il primo portavi fsb a 200 ed avevi 2200mhz come l'xp3200 ( ed alcune mb permettevano di usare comunque ram a 166mhz) mentre del secondo c'erano due modelli uno a 133mhz di fsb (2133mhz) e l'altro 166mhz fsb ( 2083 mhz). ho avuto anche il 2600+ fsb 166 @ 2500mhz 1.75v ma con zalman 7000cu perchè le temp erano altissime con dissy non top
epico. ne ho ancora uno, quelli si è che erano dissy.
Si beh temp molto alte per forza, his minuscoli, poca superficie dissipante, una condanna.
Gyammy85
01-08-2019, 11:12
Dipende, c'erano due 2500+ il barton (512kb cache) ed il Thoroughbred (256kb cache)
Il primo portavi fsb a 200 ed avevi 2200mhz come l'xp3200 ( ed alcune mb permettevano di usare comunque ram a 166mhz) mentre del secondo c'erano due modelli uno a 133mhz di fsb (2133mhz) e l'altro 166mhz fsb ( 2083 mhz). ho avuto anche il 2600+ fsb 166 @ 2500mhz 1.75v ma con zalman 7000cu perchè le temp erano altissime con dissy non top
Avevo il barton, ma figurati non avevo idea di come occare, probabile che servissero memorie a 400
Non ricordo comunque thoroughbred 2500, quelli erano 2600-2700-2800-3000
Confronto tra vecchi e nuovi driver Amd su un 3900x:
https://www.techpowerup.com/review/new-amd-chipset-driver-performance-test-ryzen-9-3900x/2.html
sono stati modificati solo i driver, rispetto alla review originale, quindi niente impatto di bios della Mb, dissipatore o altro.
https://tpucdn.com/review/new-amd-chipset-driver-performance-test-ryzen-9-3900x/images/apps.jpg
https://tpucdn.com/review/new-amd-chipset-driver-performance-test-ryzen-9-3900x/images/games-720p.jpg
https://tpucdn.com/review/new-amd-chipset-driver-performance-test-ryzen-9-3900x/images/games-1080p.jpg
https://tpucdn.com/review/new-amd-chipset-driver-performance-test-ryzen-9-3900x/images/boost-clocks.jpg
nessun impatto sui consumi.
Ci sono dei benefici in ST ed app che sfruttano pochi thread, o che erano penalizzate dal SMT (tipo quelle web browser), mentre c'è un calo in quelle rendering che sfruttano il MT
cronos1990
01-08-2019, 11:15
In effetti il thread sembra si sia trasformato in " overclock pressochè impossibile per ryzen"Fixed :O
paolo.oliva2
01-08-2019, 11:20
Spiegatemi una cosa su questo PBO, se non ho capito male, lavora mantenendo una certa temp (es. 75 C°) e aumenta la frequenza su quanti core possibili mantenendo tale temp, giusto?
E sempre se non ho capito male con il PBO attivo le tensioni possono arrivare anche a 1.4 o più, o sbaglio? ma se è tutto così.. a questo punto non conviene comunque l'oc manuale? rimanendo sempre sulla frequenza massima dichiarata da AMD per quel modello di cpu, però magari con vcore più basso in modo da tenere la cpu più fresca, almeno sui Ryzen serie 2000, non so proprio come va il PBO su zen2.
No. Le differenze Vs OC manuale sono tantissime.
Se fai OC manuale, imposti una frequenza e Vcore fissi parametrizzati sul carico massimo (100% su tutti i core) che al 99% sono in stretta dipendenza sul massimo TDP che l'impianto di dissipazione può smaltire.
Quindi giudicare un OC RS (inteso come massimo OC possibile), andrebbe fatto con una tamb estiva massima, perché è ovvio che l'OC RS con tamb 20 gradi non lo sarà con tamb 40 gradi, come non lo sarà l'OC RS estivo se poi arriva un'ondata di caldo che aumenta la tamb di 5 gradi.
Il PBO con parametri Def imposta l'aumento di frequenza in base alla temperatura procio, quindi se mettendo un numero lui considera max 72 gradi, quelli sono e quelli restano, sia con tamb 10 gradi che 50 gradi. E in questo considera pure il carico del procio, se 2 core, se 8 core se al 50% o se al 100%.
Quindi finché il PBO non eccede la max frequenza garantita, il core comunque è RS, perché il PBO opera in base alla temperatura del procio, e avere la max frequenza su 1 core o su tutti i core non è dipendente dal valore frequenza ma dal valore temp del procio.
Ovvio, se poi occhi pure l'IF e/o DDR4, quello è un altro discorso, perché il sistema sarà comunque instabile pure a Def e non per il PBO.
Il PBO2 permette un OC ulteriore sul PBO, perché di fatto puoi variare il valore dei paletti che invece il PBO comunque teneva.
Esempio... Se il PBO aveva 72 gradi come max, un Vcore max e una frequenza max, il PBO2 permette di inserire valori più spinti che ovviamente possono portare il procio ad oltrepassare dei limiti a tutto contro l'RS.
La mia idea è che sia dovuto semplicemente per immagine... un po' come, per esempio, portare un 9900k @5,1GHz, che per forse un +2% di prestazioni incrementa il costo del sistema del 20-30%, la stessa cosa è per un 3900X che teoricamente può stare a 4,3GHz con il dissi stock, ok 100€ per un AIO per 100MHz in più in MT, ma fuori dai coppi +500€ di custom e sbocchi di sangue vari per ulteriori 50-100MHz.
Piedone1113
01-08-2019, 11:24
Avevo il barton, ma figurati non avevo idea di come occare, probabile che servissero memorie a 400
Non ricordo comunque thoroughbred 2500, quelli erano 2600-2700-2800-3000
hai ragione, il 2600 TB-B ( ma c'era anche il 2400+ sempre tb-B) so vecchio e la memoria va al mare
mcardini
01-08-2019, 11:31
Se parlate di OC dico la mia esperienza di passato remoto, il mio vecchio AMD Duron 600 lo portavo a 900 mhz, andava come un Athlon che costava il doppio ;)
Una nota per i nuovi driver del chipset, a differenza di quanto dicono, i nuovi drivers si possono installare tranquillamente anche per chi possiede un ryzen serie 1000 e 2000, perché la modifica per i ryzen serie 3000 riguarda il profilo ryzen balanced che tanto non viene più installato sui 1000 e 2000, e il pacchetto driver contiene anche i drivers aggiornati per AMD GPIO, SMBUS e AMD PSP, che sono comuni a tutte e 3 le serie dei Ryzen.
mcardini
01-08-2019, 11:51
Domandina veloce:
Per aggiornare i drivers del chipset, basta installare la nuova versione, oppure devo disinstallare i vecchi prima?
Io per ora ho solo installato la nuova.
kira@zero
01-08-2019, 11:53
Io tengo il mio a 1.030v :D io proverei direttamente 1.050v e se regge sei apposto , le mie sono 4x8gb a 3600mhz CL 14:cool:
Abbassando l'Soc sicuro si guadagna qualche grado, hai visto o provato la differenza tra 3600cl14 e 3733cl15?
Non lo so su X570.. ma ora come ora, lo lascerei in Auto, perché i bios sono tutt'altro che finali, quindi l'affinamento lo lascerei a dopo.
Per le prestazioni che hai ottenuto, direi che sicuramente il tuo procio va a 4,4GHz su tutti i core con Cinebench 15. Io arrivo a 2280/2290 circa con delle DDR4 3200, tu sei a 2310 circa con delle 3600, ci sta.
Volendo si credo che adesso sia anche il limite per un possibile DU, anche se ancora non ho capito se tanto voltaggio si puó dare a queste CPU per un Du.
Con 4 banchi è già un ottimo risultato.
A titolo di curiosità, sul Ryzen Dram calculator, alla sezione advanced, cosa ti riporta sul "overclocking potential dram"?
A me con le G.Skill F4-3200C15-8GTZSW (Samsung B-die) riporta "87% - 3429 c14", dopo aver importato il profilo html creato da THAIPHOON BURNER.
Stesso valore per i 4 banchi.
Non ho trovato online il criterio con cui 1usmus calcola quel potenziale delle ram.
Devo vedere non ho controllato, comunque non ho ancora usato Ryzen calcolator, ho fatto tutto a manina sia timing primari che secondari, oggi appena posso provo.
Domandina veloce:
Per aggiornare i drivers del chipset, basta installare la nuova versione, oppure devo disinstallare i vecchi prima?
Io per ora ho solo installato la nuova.
Non ce n'è bisogno, basta installarli direttamente sopra quelli vecchi, fa tutto l'installer.
alemax505
01-08-2019, 13:07
Abbassando l'Soc sicuro si guadagna qualche grado, hai visto o provato la differenza tra 3600cl14 e 3733cl15?
no mi spiace ;) non ho provato.
paolo.oliva2
01-08-2019, 13:19
Volendo si credo che adesso sia anche il limite per un possibile DU, anche se ancora non ho capito se tanto voltaggio si puó dare a queste CPU per un Du.
Come hanno detto altri, il Vcore che AMD riporta DU è max 1,325V.
Io sono dell'idea che si possa arrivare a 1,4V, a patto di temp max 65 gradi
Però il discorso va inquadrato in modo diverso. Esempio, una cosa è portare un 3900X a 1,4V con carico MT al 100% 8 ore al giorno, tutt'altra sempre 1,4V ma con carico giochi (4-6 core) per 8 ore al giorno.
Ma il risultato di logica viene fuori da solo... perché in ambito MT non ha senso un 3700X + custom per poi stare sotto di un 30% (ipotizzo) ad un 3900X a DEF con dissi stock, oltretutto spendendo di più tra procio e dissipazione Vs un 3900X con dissi stock.
Se uno vuole 4,4GHz nei giochi... o si prende un 3900X e lo lascia Def, o spende di più in dissipazione per un 3700X...oppure investe nella Vga al posto che nel procio.
In ogni caso credo che stiamo discutendo sul nulla, perché il mio 3700X su tutti i core gira sui 4,175/4,275GHz in <90W di consumo e Vcore sotto carico <1,35V, addirittura settato a 45W, <70W di consumo, sui 4GHz.
Il 3700x a 45W è superiore e non di poco ad un 2700X in OC @4,3GHz, cioè, credo 1/3 del consumo e prestazioni garantite dal dissi stock...
zanflank
01-08-2019, 13:26
L'unico commento veramente sensato dopo pagine e pagine di :mc: perchè le persone qui non acquistano il processore per tenerlo in ambiti di utilizzo normale, ma si ammazzano per spremerlo il più possibile poi sono le stesse che si lamentano che il sistema è instabile. ps. stessa cosa vale per le ram mobo vrm etc etc.....
Io nella mia vita, oltre al lavoro principale assemblo pc ormai da diversi anni e, almeno per ora, nessuno si è mai lamentato di riavii vari, schermate blu o processori che si piantano per temperature alte\voltaggi\dissipatori etc etc.
Il tutto per 1 2 fps in più o per qualche secondo in produttività."
A volte si scende veramente nel ridicolo per rasentare 10 20mhz quando poi in pratica terra terra, non servono a una beata mazza ma solo al dire " Io ce l'ho più lungo "
Altra perla fondamentale del puzzle, sono sempre gli stessi che vendono il processore spremuto peggio di una arancia :sofico: nel mercatino dell'usato rispondendo alla solita domanda di rito: "Hai mai overcloccato il processore?" la risposta più usata è "Mai overcloccato, non mi fido perchè si accorcia la vita del processore:muro: :muro: :muro: "
Uno dei tanti motivi per la quale non acquisterò MAI e poi MAI un procio qui, come in altri lidi, altro che di seconda mano.. già tanto se funziona.
:help:
Io non ho capito come si fa ad assumere la propria esperienza come verità assoluta che tutti devono seguire.
Se c'è gente che si diverte ad occare lasciaglielo fare no? Che male o fastidio potrebbe mai darti?
Inoltre fai di tutta l'erba un fascio. Che senso ha confondere l'assemblare per altri (professionalmente?) con il mero e proprio gusto di trovare il limite di quello che abbiamo privatamente?
Non vedo articoli in cui venga inneggiato come l'OC sia necessario anzi, vedo solo persone che cercano di ottimizzare ciò che hanno... se ti da fastidio salta quei commenti e lasciarli scrivere della loro esperienza, della loro passione.
Per quel che mi riguarda "vivi e lascia vivere" è il motto da usare quando incontri tutte queste persone diverse
HadesSaint
01-08-2019, 13:50
quindi ragazzi se uno vorrebbe fare la pazzia di prendere un 3700X per giocare non conviene andare di dissi aftermark? stesso discorso per il 3600x?
Piedone1113
01-08-2019, 13:57
quindi ragazzi se uno vorrebbe fare la pazzia di prendere un 3700X per giocare non conviene andare di dissi aftermark? stesso discorso per il 3600x?
Conviene sopratutto per avere una macchina maggiormente silenzione e che boosta un poco di più.
Il dissy after market non necessariamente serve per l'oc ( ed a dirla tutta mi piace avere una macchina silenziosa piuttosto che con + 5% di freq)
Ps io comunque consiglio per chi non voglia fare oc un dissy in pool che raffredda anche le ram e le fasi di alimentazione, la mb ringrazierà allungando la propria vita per via delle temp più basse
kira@zero
01-08-2019, 14:04
raga ma da ryzen calculator come si fà ad importare l'xmp tramite html salvato da Thaiphoon?
cronos1990
01-08-2019, 14:04
Io al 3700X ho accoppiato una Noctua. In ogni caso è più silenziosa e raffredda meglio, quindi la CPU lavora comunque meglio e di logica dovrebbe durare più a lungo, al di là dei discorsi di OC.
maxmix65
01-08-2019, 14:17
raga ma da ryzen calculator come si fà ad importare l'xmp tramite html salvato da Thaiphoon?
apri Thaiphoon poi clicchi su Read poi clicchi su export salvi in formato Complete HTML report ,poi apri dram calculator e importi il file dalla cartella dove hai salvato il Report di Thaiphoon
raga ma da ryzen calculator come si fà ad importare l'xmp tramite html salvato da Thaiphoon?
L'export da Thaiphoon deve essere effettuato cliccando report e visualizzando i timing in nanosecondi, creando un file possibilmente nella stessa cartella del programma.
Da dram calculator, clicca su "import xmp", scegli il file html, scegli sulla sinistra i parametri della tua piattaforma (chipset, cpu, etc), imposta profile version "debug" ed alla fine clicca su "calculate safe" (oppure Fast o Extreme).
Ti fa' vedere i timing raccomandati per il clock che hai scelto su "frequency"
Infine clicca su "Compare timing", e vengono confrontati i valori raccomandati con quelli attualmente impostati nel bios.
Alla sezione Membench puoi fare un test prestazionale rapido, latenza oppure un test di stabilità finale (seleziona memtest, 12000 MB, task scope almeno 1600, meglio da 3200 in su e "stop on error")
HadesSaint
01-08-2019, 14:26
Perfetto grazie mille!!!
ninety-five
01-08-2019, 14:27
L'export da Thaiphoon deve essere effettuato cliccando report e visualizzando i timing in nanosecondi, creando un file possibilmente nella stessa cartella del programma.
Da dram calculator, clicca su "import xmp", scegli il file html, scegli sulla sinistra i parametri della tua piattaforma (chipset, cpu, etc), imposta profile version "debug" ed alla fine clicca su "calculate safe" (oppure Fast o Extreme).
Ti fa' vedere i timing raccomandati per il clock che hai scelto su "frequency"
Infine clicca su "Compare timing", e vengono confrontati i valori raccomandati con quelli attualmente impostati nel bios.
Alla sezione Membench puoi fare un test prestazionale rapido, latenza oppure un test di stabilità finale (seleziona memtest, 12000 MB, task scope almeno 1600, meglio da 3200 in su e "stop on error")
Ottima spiegazione!
Io ad oggi non avevo mai utilizzato il "membench"...per testare la stabilità uso TM 5 0.12 V3 :D
Però, per la "velocità delle ram" e vedere se l'OC porta i risultati sperati bisogna usare il "latency" del Membench? :D
kira@zero
01-08-2019, 14:28
apri Thaiphoon poi clicchi su Read poi clicchi su export salvi in formato Complete HTML report ,poi apri dram calculator e importi il file dalla cartella dove hai salvato il Report di Thaiphoon
L'export da Thaiphoon deve essere effettuato cliccando report e visualizzando i timing in nanosecondi, creando un file possibilmente nella stessa cartella del programma.
Da dram calculator, clicca su "import xmp", scegli il file html, scegli sulla sinistra i parametri della tua piattaforma (chipset, cpu, etc), imposta profile version "debug" ed alla fine clicca su "calculate safe" (oppure Fast o Extreme).
Ti fa' vedere i timing raccomandati per il clock che hai scelto su "frequency"
Infine clicca su "Compare timing", e vengono confrontati i valori raccomandati con quelli attualmente impostati nel bios.
Alla sezione Membench puoi fare un test prestazionale rapido, latenza oppure un test di stabilità finale (seleziona memtest, 12000 MB, task scope almeno 1600, meglio da 3200 in su e "stop on error")
ok allora facevo bene
ma profile version mi da solo manual v1 e v2
Ottima spiegazione!
Io ad oggi non avevo mai utilizzato il "membench"...per testare la stabilità uso TM 5 0.12 V3 :D
Però, per la "velocità delle ram" e vedere se l'OC porta i risultati sperati bisogna usare il "latency" del Membench? :D
Tm5 è un test rapido, ma capita che possano comparire errori dopo test più lunghi.
Motivo per cui preferisco, da Windows, Memtest.
Quello incluso all'interno del Dram calculator ti evita di dover lanciare 16 sessioni manualmente di memtest o di comprarlo.
Nelle ultime versioni di Prime95, il Large FFT per testare la ram è molto efficace.
Su Dram calculator usi il bench ed il latency.
Almeno ti fai un'idea e puoi fare a meno di Aida64
ok allora facevo bene
ma profile version mi da solo manual v1 e v2
Ho appena provato sulla versione 1.6.0.1
Scegliendo per il tuo caso "Ryzen 2 gen",
Samsung B-die
Memory rank 1
frequency 3800
bclk 100
dimm module 4
motherboard x570
compare su Profile versione anche "debug", oltre a V1 e V2
kira@zero
01-08-2019, 14:49
Tm5 è un test rapido, ma capita che possano comparire errori dopo test più lunghi.
Motivo per cui preferisco, da Windows, Memtest.
Quello incluso all'interno del Dram calculator ti evita di dover lanciare 16 sessioni manualmente di metest o di comprarlo.
Nelle ultime versioni di Prime95, il Large FFT per testare la ram è molto efficace.
Usi il bench ed il latency.
Almeno ti fai un'idea e puoi fare a meno di Aida64
Ho appena provato sulla versione 1.6.0.1
Scegliendo per il tuo caso "Ryzen 2 gen",
Samsung B-die
Memory rank 1
frequency 3800
bclk 100
dimm module 4
motherboard x570
compare su Profile versione anche "debug", oltre a V1 e V2
https://i.postimg.cc/CMcRww3t/3866.png (https://postimg.cc/RqnSRxVQ)
https://i.postimg.cc/FRZ7dv7Y/3866-2.png (https://postimg.cc/34kKVPjh)
https://i.postimg.cc/ZKX11DLg/Immagine.png (https://postimg.cc/bsHCngWH)allied bank saturday open branches (https://banks-nearme.com/ally-bank-near-me)
l'ultimo test è con ram ottimizzate a 3733mhz cl 14
Clicca sul pulsante in basso "compare timing ON/OFF" così effettui un confronto tra ciò che raccomanda il programma e ciò che è attualmente impostato nel bios, almeno sul blocco dei timing principali e subtiming.
Comunque i Cinebench non risentono minimamente del clock della ram.
Ci sono altri programmi un po' più sensibili:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/26
Comunque sui 3733 ti ha applicato il divisore 1:2 sull'IF, quindi non terrei quell'impostazione.
P.S.: Il chip quality passa dal mio 87% delle 3200c15 al tuo 93% delle 3866c18.
Chissà il criterio utilizzato, ma immagino che le B-die dai 4200 ai 4800 riportino valori prossimi al 100%.
Comunque mi sono tolto una curiosità :)
kira@zero
01-08-2019, 15:26
Clicca sul pulsante in basso "compare timing ON/OFF" così effettui un confronto tra ciò che raccomanda il programma e ciò che è attualmente impostato nel bios, almeno sul blocco dei timing principali e subtiming.
Comunque i Cinebench non risentono minimamente del clock della ram.
Ci sono altri programmi un po' più sensibili:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/26
Comunque sui 3733 ti ha applicato il divisore 1:2 sull'IF, quindi non terrei quell'impostazione.
P.S.: Il chip quality passa dal mio 87% delle 3200c15 al tuo 93% delle 3866c18.
Chissà il criterio utilizzato, ma immagino che le B-die dai 4200 ai 4800 riportino valori prossimi al 100%.
Comunque mi sono tolto una curiosità :)
si ho notato che cinebench ne risente poco
paolo.oliva2
01-08-2019, 16:24
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x470
Beta test finito.
Nuovi driver Chipset 1.07.29.0115
kira@zero
01-08-2019, 16:42
Ho fatto un caso alle temperature rilevate da core temp anche se non so se sono reali, in oc testando e giocando con giochi pesanti a default massimo arrivo a 74 gradi in oc a 4400mhz con 1.34v 75 gradi. Sono nella norma?
P.s. comme dissipazione ho un loop custom con due d5 e due 360 alphacool da 45mm per 3700x e 2080ti con acqua che arriva a 34gradi e una temperatura in stanza di 26/28 gradi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.