PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Mparlav
08-06-2017, 15:58
Sei coperto dalla garanzia Intel anche senza il tunning plan, se la cpu muore basta mandarla da loro e te la cambiano (deliddata o no) a me lo hanno sostituito subito (Delid by hammer). Col protection plan invece te la cambiano una volta anche se non ti soddisfa in oc :D

2x 4M2 uno dalla cpu e uno dal chipset? :eekk:
Cos'è sto schifo?
Io parlavo di quello nvme dalla cpu soltanto (VROC con le nuove X299 e credo dei nuovi Irst) e sono 2x Sli 8x (o meglio 1 sola a 16x che farò io) e fino a 3x (28 lanes) raid 0 stripping nvme in VROC cpu.
A chi serve tale velocità? Questo è un'altro discorso. Altri tipi di raid sono a pagamento (la chiave hw) ma non che m'interessi. :fagiano:
E perché continui a parlarmi delle Z270 prive di esa / otto core?

OT out
Discorso nuovo wb per il Threadripper con la vendita del vecchio (quasi nuovo nel mio caso e che non vorrei darlo via) si, qui potresti aver ragione.
Ma sinceramente se dovrei scegliere tra un 10 core TR con due die su quattro presenti (non si sa come e dove, in linea o in diagonale oppure insieme ad altri 2 finti) e 4 CCX oppure un intel con solo 8c ma monodie ed a freq superiore e con ram ben supportate a piena velocità (e latency su misura) grazie ma sceglierò sempre l'intel anche a prezzo superiore. :)

Non sono tenuti affatto a cambiarti la cpu col delid, non scherziamo su questo.
Poi in garanzia puoi spedire di tutto e sperare che non buttino più di un occhiata sul prodotto in reso, ma questo è un altro discorso.

Per gli m.2: se vuoi fare il Vroc come hai scritto tu, non dovrebbe bastare l'8c, ma minimo il 10c. Ma su questo mi esprimerò quando vedrò le specifiche complete delle Mb la settimana prossima ;)

Ti ho parlato di 6/8 core, perchè nei post precedenti si è parlato anche di Kaby Lake-X e di quanto fosse inutile, ed è ovvio che non si può anche prendere a riferimento gli Skylake + Z270 usciti a gennaio.
In ogni caso, se ad uno interessano i "numeroni" con gli m.2, non serve il vroc, ma solo questo :
https://www.techpowerup.com/233586/highpoint-intros-ssd7101-series-pci-express-3-0-x16-nvme-raid-ssds

Sul discorso Threadripper: s'è detto tanto su quel CCX dei Ryzen, ma alla fine contano i risultati e le prestazioni finali.
8 die monolitico o no, ma alla fine un i7-6900K è lì a battersela con un Ryzen 7, (vedi recensione appena pubblicata da hwupgrade).

Chissenefrega dei test su Aida di larghezza di banda e latenza, quando poi in rendering o multimedia, quei 2 se non addirittura 4 core in più (nulla è detto) a parità di prezzo, mi abbattono drasticamente le prestazioni.
Ram ben supportate? Staremo a vedere.

In ogni caso, l'i7-7820K è 8c 3.6/4.3/4.5 GHz, mentre il Threadripper 1976x per esempio, è un 12 core a 3.6/4.0/4.1 GHz.

In overclock adesso non mi esprimo, ma i MHz contano fino ad un certo punto, qui si parla di multithreading spinto, il numero dei core conta MOLTO di più ;)

CiccoMan
08-06-2017, 16:00
Il 9943 ed il 9945 sono i migliori in circolazione.
Cold Boot definitivamente sparito, nuovi divisori per le memorie, con il BIOS 9943 io sto a 3.85 Ghz con 1.2435 V sulla CPU e 3600 Mhz CL14 con 1.45 V sulle RAM.
Tutto RS in daily. ;)

Da quello che ho capito nel mio caso (4x8GB ss b-die) il più adatto dovrebbe essere il 9945 giusto... magari stasera provo... :mc:

Crysis90
08-06-2017, 16:01
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_index.html

La pietra tombale sulla questione 7700k vs 1700x?

Eh ma AMD sta ancora dietro al 7700K in ROTR, GTA e CIV4. :O :read:

Fail Fail Fail. :O

nickname88
08-06-2017, 16:02
Quindi le news relative ai tagli di prezzo erano non fondate.

Arrow0309
08-06-2017, 16:05
Non sono tenuti affatto a cambiarti la cpu col delid, non scherziamo su questo.
Poi in garanzia puoi spedire di tutto e sperare che non buttino più di un occhiata sul prodotto in reso, ma questo è un altro discorso.

Per gli m.2: se vuoi fare il Vroc come hai scritto tu, non dovrebbe bastare l'8c, ma minimo il 10c. Ma su questo mi esprimerò quando vedrò le specifiche complete delle Mb la settimana prossima ;)

Ti ho parlato di 6/8 core, perchè nei post precedenti si è parlato anche di Kaby Lake-X e di quanto fosse inutile, ed è ovvio che non si può anche prendere a riferimento gli Skylake + Z270 usciti a gennaio.
In ogni caso, se ad uno interessano i "numeroni" con gli m.2, non serve il vroc, ma solo questo :
https://www.techpowerup.com/233586/highpoint-intros-ssd7101-series-pci-express-3-0-x16-nvme-raid-ssds

Sul discorso Threadripper: s'è detto tanto su quel CCX dei Ryzen, ma alla fine contano i risultati e le prestazioni finali.
8 die monolitico o no, ma alla fine un i7-6900K è lì a battersela con un Ryzen 7, (vedi recensione appena pubblicata da hwupgrade).

Chissenefrega dei test su Aida di larghezza di banda e latenza, quando poi in rendering o multimedia, quei 2 se non addirittura 4 core in più (nulla è detto) a parità di prezzo, mi abbattono drasticamente le prestazioni.
Ram ben supportate? Staremo a vedere.

In ogni caso, l'i7-7820K è 8c 3.6/4.3/4.5 GHz, mentre il Threadripper 1976x per esempio, è un 12 core a 3.6/4.0/4.1 GHz.

In overclock adesso non mi esprimo, ma i MHz contano fino ad un certo punto, qui si parla di multithreading spinto, il numero dei core conta MOLTO di più ;)

OK okay, come dici te dai :)
Fino a che non avremo le specifiche complete delle mobo non conviene continuare sto discorso (e magari anche dei test prestazionali) ;)

Crysis90
08-06-2017, 16:12
Da quello che ho capito nel mio caso (4x8GB ss b-die) il più adatto dovrebbe essere il 9945 giusto... magari stasera provo... :mc:

Provalo.
Da quando non ho più il Cold Boot mi sento un Re. :D :sofico: :ave:

CiccoMan
08-06-2017, 16:20
Provalo.
Da quando non ho più il Cold Boot mi sento un Re. :D :sofico: :ave:

Cold boot? Il mio Ryzen va che è una meraviglia... mi piacerebbe solo poter salire un po' più con la ram, ma non è vitale.

9943 o 9945? Non capisco perchè debbano fare sempre 'sti cacchio di doppi bios 1T/2T...

george_p
08-06-2017, 16:21
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_index.html

La pietra tombale sulla questione 7700k vs 1700x?

Si, con una frequenza maggiore del 20% rispetto al Ryzen 1700X, nei giochi il 7700K offre mediamente aumenti del 10%.
Gap destinato a ridursi molto presto.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/bench_comparati_giochi.png

E questo solo nei giochi, in tutto il resto il 7700K di intel è già oggi lasciato molto indietro.

Altro che fail per amd :D

Mparlav
08-06-2017, 16:23
OK okay, come dici te dai :)
Fino a che non avremo le specifiche complete delle mobo non conviene continuare sto discorso (e magari anche dei test prestazionali) ;)

Non volevo essere affatto aggressivo, beninteso.

Stiamo qui a discutere da appassionati di prodotti che devono ancora uscire.
Settimana prossima presentano Skylake-X. Commercializzazione a fine mese.
Spero che nel frattempo escano i prezzi dei Threadripper.

Le Mb viste su x299 e x399 sono da paura, farei un upgrade solo per il gusto di smanettare su quei bios, con un cpu e ram cazzuta :sofico:

E' innegabile che un periodo così denso di novità in campo cpu non si vedeva da TROPPO tempo :)

Crysis90
08-06-2017, 16:29
Cold boot? Il mio Ryzen va che è una meraviglia... mi piacerebbe solo poter salire un po' più con la ram, ma non è vitale.

9943 o 9945? Non capisco perchè debbano fare sempre 'sti cacchio di doppi bios 1T/2T...

Il 9945 mi sembra sia specifico per chi ha 4 banchi.
Comunque non ci credo che non hai il Cold Boot, dai. :Prrr: :Prrr:
Lo avevano TUTTI prima di questi nuovi BIOS.

Per quanto riguarda la frequenza, finchè stai con 4 banchi non penso tu riesca a salire molto di più.
Io con 2 banchi sto 100% RS a 3600 MHZ CL14 in daily. ;)
E' uno spettacolo.

devil_mcry
08-06-2017, 16:29
Si, con una frequenza maggiore del 20% rispetto al Ryzen 1700X, nei giochi il 7700K offre mediamente aumenti del 10%.
Gap destinato a ridursi molto presto.


E questo solo nei giochi, in tutto il resto il 7700K di intel è già oggi lasciato molto indietro.

Altro che fail per amd :D

Non si ridurrà presto, in realtà aumenterà con le prossime vga perché se guardi i dati scomposti è il 1440p dove si è GPU limited a compensare un po' la cosa, a 1080p la forbice si apre (CPU limit).

Detto questo, uno prende la CPU in base a cosa fa con il PC. 10% in più in VGA sono circa 100-150€... Non è poi poco.

Comunque è curiosa sta cosa, AMD sa che andavano di meno nei giochi (rif alla dichiarazione dove dicevano che era tutto normale) ma è curioso che va di meno solo li, altrimenti l'IPC è praticamente lo stesso di Haswell ... chissà come mai :|

miostar
08-06-2017, 16:35
Vi sto seguendo da molto e finalmente è uscita una recensione seria,
confermata la bontà dei ryzen in generale,
tranne il duello 7700k e 1700 (non 1700x) sul fronte game, almeno mi par di capire, dove il 7700k sembra più perfomante.
Il gap sarebbe del 15% a 1080P e meno a 1440P, ma la configurazione di test ovviamente non tiene conto che se per ryzen c'è diciamo un limite sulla frequenza delle Ram, su Intel posso spingermi con delle 4266Mhz senza problemi, soldi a parte :oink: oltre al fatto che la mia attuale CPU sta daily a 5Ghz, anche perchè se la dovevo tenere stock prendevo il 7700 liscio.
Detto questo, visto che sono in tempo per fare il reso Amazon della MB e CPU, per utilizzo prettamente Game consigliereste il cambio con AMD?
Il resto della mia configurazione è in firma.
Spesa per MB e CPU attuale € 460

Crysis90
08-06-2017, 16:40
Detto questo, visto che sono in tempo per fare il reso Amazon della MB e CPU, per utilizzo prettamente Game consigliereste il cambio con AMD?


Ti direi di si soltanto in ottica futura, nel senso che magari tra 1/2 anni gli 8C/16T di un 1700X saranno molto meglio sfruttati dei 4C/8T di un 7700K. ;)

Io personalmente ho aggiornato da un 4790K, e devo dire che anche se il PC fisso lo uso SOLO per giocare io una bella differenza in positivo con il 1700X l'ho notata.
BF1 va molto più fluido, non ho più lag di alcun tipo.
Gioco in 4K nativo con la VGA in firma. ;)
Non tornerei indietro al 4790K neanche se me lo regalassero.

CiccoMan
08-06-2017, 16:41
Vi sto seguendo da molto e finalmente è uscita una recensione seria,
confermata la bontà dei ryzen in generale,
tranne il duello 7700k e 1700 (non 1700x) sul fronte game, almeno mi par di capire, dove il 7700k sembra più perfomante.
Il gap sarebbe del 15% a 1080P e meno a 1440P, ma la configurazione di test ovviamente non tiene conto che se per ryzen c'è diciamo un limite sulla frequenza delle Ram, su Intel posso spingermi con delle 4266Mhz senza problemi, soldi a parte :oink: oltre al fatto che la mia attuale CPU sta daily a 5Ghz, anche perchè se la dovevo tenere stock prendevo il 7700 liscio.
Detto questo, visto che sono in tempo per fare il reso Amazon della MB e CPU, per utilizzo prettamente Game consigliereste il cambio con AMD?
Il resto della mia configurazione è in firma.
Spesa per MB e CPU attuale € 460

hem... NO:stordita:

Free Gordon
08-06-2017, 16:42
Vi sto seguendo da molto e finalmente è uscita una recensione seria,
confermata la bontà dei ryzen in generale,
tranne il duello 7700k e 1700 (non 1700x) sul fronte game, almeno mi par di capire, dove il 7700k sembra più perfomante.
Il gap sarebbe del 15% a 1080P e meno a 1440P, ma la configurazione di test ovviamente non tiene conto che se per ryzen c'è diciamo un limite sulla frequenza delle Ram, su Intel posso spingermi con delle 4266Mhz senza problemi, soldi a parte :oink: oltre al fatto che la mia attuale CPU sta daily a 5Ghz, anche perchè se la dovevo tenere stock prendevo il 7700 liscio.
Detto questo, visto che sono in tempo per fare il reso Amazon della MB e CPU, per utilizzo prettamente Game consigliereste il cambio con AMD?
Il resto della mia configurazione è in firma.
Spesa per MB e CPU attuale € 460


Se giochi, non c'è alcuna ragione vera e propria per cui tu debba cambiare...
Al massimo per il prossimo (o altro) PC, valuta un 1600X Ryzen.. ;) che è la miglior CPU price/perf. attualmente

paolo.oliva2
08-06-2017, 16:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_6.html

Anche io ho letto l'articolo... beh, mi sembra più che obiettivo il confronto (e anche se Ryzen aveva delle DDR4 2400 :().

Dai... il 1800X va mediamente più del 6900K e costa meno della metà. Se poi uno vuole occare e opta per il 1700, alla fine, mediamente (in base al :ciapet:) perde un 3%/5% di frequenza OC su un 1800 ma con una spesa meno di 1/3 di un 6900K.

Tutta l'offerta AMD si piazza a circa il doppio di potenza elaborativa a pari spesa o metà spesa a pari potenza.
Intel ha una forza bruta a core ma perde in SMT, dove la differenza è proporzionata alla frequenza... (4,5GHz turbo vs i 4,1GHz del 1800X fanno differenza non certo quanto i 3,7GHz del 6899K).

Comunque, a mio avviso, il vantaggio di scelta tra Intel e AMD è unicamente a parità di scheda video... cioè, io ho già la VGA pippo/pluto, se prendo un Intel al posto di AMD vado meglio? Se invece già si facesse un discorso di acquisto globale, sarebbe differente perchè nel risparmio del procio ci può rientrare una VGA più potente e di qui performances giochi uguali se non migliori per AMD (visto che i giochi con gli ultimi upgrade i guadagni per AMD sono a 2 cifre).

Poi è ovvio che ognuno acquista quello che vuole... ma è difficile continuare sulla linea che un 7700K sia un acquisto migliore di un 1700... perchè per prezzo/prestazioni del procio, per durata sistema, per utilizzo a 360°, il 1700 è nettamente più versatile... Anche tirando in ballo UNICAMENTE il game, e bisogna capirlo, NON nel sistema a parità di budget ma nel sistema a parità di scheda video.
Quello che ha speso 3000€ tra VGA e monitor, è ovvio che se ne sbatte del prezzo del 7700K vs 1700... ma chi prende un 1600 al posto del 7700K, si ritrova più di 100€ di risparmio a tutto vantaggio di una VGA superiore... che dovrebbe permettere uguali FP ma, con il 1600, avere una parte MT e fluidità/carico di una spanna superiore al 7700K

miostar
08-06-2017, 16:45
Grazie a tutti
il pc di casa lo uso solo per giocare
per la prossima build mi rifarò un giro dalle vostre parti :D rosse :D

Arrow0309
08-06-2017, 16:47
Non volevo essere affatto aggressivo, beninteso.

Stiamo qui a discutere da appassionati di prodotti che devono ancora uscire.
Settimana prossima presentano Skylake-X. Commercializzazione a fine mese.
Spero che nel frattempo escano i prezzi dei Threadripper.

Le Mb viste su x299 e x399 sono da paura, farei un upgrade solo per il gusto di smanettare su quei bios, con un cpu e ram cazzuta :sofico:

E' innegabile che un periodo così denso di novità in campo cpu non si vedeva da TROPPO tempo :)
D'accordo al 100% :cincin:
È come se non bastasse ecco pure la ciliegina sulla torta blu :D


http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8452-rumor-intel-could-commercialize-a-v2-edition-of-the-socket-2066

devil_mcry
08-06-2017, 16:47
Ah ma sul rapporto prestazioni prezzo il 7700k è fuori da ogni logica. D'altro canto però quel 10% non lo recuperi sulla build per il gaming perché costano uguale (dico il 6700k/7700k e un 1700 liscio).

C'è anche un'ultima cosa ma che io personalmente non considero, con le DX12 si potrebbe usare sia la discreta sia l'IGP, non so con che risultati... Comunque ha senso solo per build da gaming e basta.

paolo.oliva2
08-06-2017, 16:50
Vi sto seguendo da molto e finalmente è uscita una recensione seria,
confermata la bontà dei ryzen in generale,
tranne il duello 7700k e 1700 (non 1700x) sul fronte game, almeno mi par di capire, dove il 7700k sembra più perfomante.
Il gap sarebbe del 15% a 1080P e meno a 1440P, ma la configurazione di test ovviamente non tiene conto che se per ryzen c'è diciamo un limite sulla frequenza delle Ram, su Intel posso spingermi con delle 4266Mhz senza problemi, soldi a parte :oink: oltre al fatto che la mia attuale CPU sta daily a 5Ghz, anche perchè se la dovevo tenere stock prendevo il 7700 liscio.
Detto questo, visto che sono in tempo per fare il reso Amazon della MB e CPU, per utilizzo prettamente Game consigliereste il cambio con AMD?
Il resto della mia configurazione è in firma.
Spesa per MB e CPU attuale € 460

Mi associo a quanto postato da altri.
Non ha senso cambiare un 7700K per un Zen nell'utilizzo solo gioco e conservando la vecchia VGA, perchè perderesti in FP.

L'unico vantaggio l'avresti avuto in acquisto iniziale... perchè al posto di 460€ per un 7700K + mobo avresti speso 350€ circa per un Zen X6 + mobo e quei 100/110€ li avresti potuti aggiungere al budget della VGA.

CiccoMan
08-06-2017, 16:53
Mi associo a quanto postato da altri.
Non ha senso cambiare un 7700K per un Zen nell'utilizzo solo gioco e conservando la vecchia VGA, perchè perderesti in FP.

L'unico vantaggio l'avresti avuto in acquisto iniziale... perchè al posto di 460€ per un 7700K + mobo avresti speso 350€ circa per un Zen X6 + mobo e quei 100/110€ li avresti potuti aggiungere al budget della VGA.

[SARCASMO MODE ON]

Ha una 1080ti ... non c'è più budget da aggiungere alla VGA :stordita: :rotfl:

[SARCASMO MODE OFF]

Arrow0309
08-06-2017, 16:56
[SARCASMO MODE ON]

Ha una 1080ti ... non c'è più budget da aggiungere alla VGA :stordita: :rotfl:

[SARCASMO MODE OFF]
Come no, la Titan Xp? :asd:

paolo.oliva2
08-06-2017, 16:58
[SARCASMO MODE ON]

Ha una 1080ti ... non c'è più budget da aggiungere alla VGA :stordita: :rotfl:

[SARCASMO MODE OFF]

Azz... :sofico: non lo sapevo... però, al limite, ci scapperebbe il raffreddamento a liquido per la VGA.

Magari, non lo so, l'ha già?

Crysis90
08-06-2017, 17:00
Come no, la Titan Xp? :asd:

Mi hai bruciato sul tempo. :asd: :asd:


È come se non bastasse ecco pure la ciliegina sulla torta blu :D

http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8452-rumor-intel-could-commercialize-a-v2-edition-of-the-socket-2066
Bisogna essere proprio FOLLI per acquistare la piattaforma X299.
Oppure bisogna essere talmente ricchi da potersi pulire il culo con i propri soldi. :O :read:

miostar
08-06-2017, 17:00
Mi associo a quanto postato da altri.
Non ha senso cambiare un 7700K per un Zen nell'utilizzo solo gioco e conservando la vecchia VGA, perchè perderesti in FP.

L'unico vantaggio l'avresti avuto in acquisto iniziale... perchè al posto di 460€ per un 7700K + mobo avresti speso 350€ circa per un Zen X6 + mobo e quei 100/110€ li avresti potuti aggiungere al budget della VGA.

Beh in realtà ho speso 190 per MB e 270 per CPU, sfruttando il cashback Asus, quindi se facessi il reso oggi non avrei quel risparmio da te indicato.

miostar
08-06-2017, 17:05
Azz... :sofico: non lo sapevo... però, al limite, ci scapperebbe il raffreddamento a liquido per la VGA.

Magari, non lo so, l'ha già?

Hahaha mi fate morire, ho già il custom loop, anche perché 5ghz daily son tosti senza liquido...
https://s23.postimg.org/khlqgj16j/IMG_0760.jpg

L'ho già postata in altre sezioni, scusate se la ripropongo

Neverlost
08-06-2017, 17:11
Vi sto seguendo da molto e finalmente è uscita una recensione seria,
confermata la bontà dei ryzen in generale,
tranne il duello 7700k e 1700 (non 1700x) sul fronte game, almeno mi par di capire, dove il 7700k sembra più perfomante.
Il gap sarebbe del 15% a 1080P e meno a 1440P, ma la configurazione di test ovviamente non tiene conto che se per ryzen c'è diciamo un limite sulla frequenza delle Ram, su Intel posso spingermi con delle 4266Mhz senza problemi, soldi a parte :oink: oltre al fatto che la mia attuale CPU sta daily a 5Ghz, anche perchè se la dovevo tenere stock prendevo il 7700 liscio.
Detto questo, visto che sono in tempo per fare il reso Amazon della MB e CPU, per utilizzo prettamente Game consigliereste il cambio con AMD?
Il resto della mia configurazione è in firma.
Spesa per MB e CPU attuale € 460

si cambia cpu e mb e mantieni la ram e non ci pensare più liberati di quell'accrocco. in FHD il gap è dovuto dalle ram in test che castrano più ryzen di intel. con ram da 2400@3200 si guadagnano un casino di fps medi in FHD non gpu limited...

Roland74Fun
08-06-2017, 17:43
https://s23.postimg.org/khlqgj16j/IMG_0760.jpg


Però... bello il monitor.

george_p
08-06-2017, 17:44
Non si ridurrà presto, in realtà aumenterà con le prossime vga perché se guardi i dati scomposti è il 1440p dove si è GPU limited a compensare un po' la cosa, a 1080p la forbice si apre (CPU limit).

Detto questo, uno prende la CPU in base a cosa fa con il PC. 10% in più in VGA sono circa 100-150€... Non è poi poco.

Comunque è curiosa sta cosa, AMD sa che andavano di meno nei giochi (rif alla dichiarazione dove dicevano che era tutto normale) ma è curioso che va di meno solo li, altrimenti l'IPC è praticamente lo stesso di Haswell ... chissà come mai :|

Hanno già migliorato nel corso di due mesi, quindi non vedo perché non dovrebbe continuare a farlo. Proprio perché come dici tu ha un buon ipc non si "spiega" come mai nei giochi sia più indietro.
Si spiega per la differenza di maturità tra le due piattaforme.

deadbeef
08-06-2017, 17:53
D'accordo al 100% :cincin:
È come se non bastasse ecco pure la ciliegina sulla torta blu :D


http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8452-rumor-intel-could-commercialize-a-v2-edition-of-the-socket-2066

v2 è il nome del missile che finirà nel sedere di chi compra sta robaccia

devil_mcry
08-06-2017, 17:58
Hanno già migliorato nel corso di due mesi, quindi non vedo perché non dovrebbe continuare a farlo. Proprio perché come dici tu ha un buon ipc non si "spiega" come mai nei giochi sia più indietro.
Si spiega per la differenza di maturità tra le due piattaforme.

Perché uscendo schede video più potenti da qui a fine anno (prima Vega poi Volta) saranno ancora più CPU limited. Solo quello. Comunque può essere che l'architettura abbia una caratteristica tale per cui in certi ambiti rende meno, lato gaming da quando li guardo non è mai cambiata la situazione, vanno come il primo giorno hanno solo corretto un po' sui minimi dove la situazione era tragica in alcuni giochi ma AMD ha detto subito che le performance erano quelle ed erano giuste.

Detto ciò, se uno non gioca o non fa una build SOLO per giocare, non ha senso prendere una CPU che non sia un 1700.

Arrow0309
08-06-2017, 17:58
Mi hai bruciato sul tempo. :asd: :asd:


Bisogna essere proprio FOLLI per acquistare la piattaforma X299.
Oppure bisogna essere talmente ricchi da potersi pulire il culo con i propri soldi. :O :read:
Non esagerare :asd:
In fondo a me le nuove mb "v2" a 200+ W tdp non interessano ne oggi come manco domani.
E voglio proprio vedere pure i prezzi delle mamme di Jack (Thread) the Ripper :asd:

v2 è il nome del missile che finirà nel sedere di chi compra sta robaccia

Ecco un'altro figliol prodigo tornato dalla mamma AMD :asd:

deadbeef
08-06-2017, 17:59
Perché uscendo schede video più potenti da qui a fine anno (prima Vega poi Volta) saranno ancora più CPU limited. Solo quello. Comunque può essere che l'architettura abbia una caratteristica tale per cui in certi ambiti rende meno, lato gaming da quando li guardo non è mai cambiata la situazione, vanno come il primo giorno hanno solo corretto un po' sui minimi dove la situazione era tragica in alcuni giochi ma AMD ha detto subito che le performance erano quelle ed erano giuste.

Detto ciò, se uno non gioca o non fa una build SOLO per giocare, non ha senso prendere una CPU che non sia un 1700.

la cpu rimane quella, al netto dei miglioramenti nel microcode, poi sta agli sviluppatori rilasciare patch. Basta vedere Rise of the tomb raider, quasi +20%

Mparlav
08-06-2017, 18:00
D'accordo al 100% :cincin:
È come se non bastasse ecco pure la ciliegina sulla torta blu :D


http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8452-rumor-intel-could-commercialize-a-v2-edition-of-the-socket-2066

Mi auguro che sia una notizia infondata, altrimenti davvero non c'è alternativa a Threadripper (che sono certo che almeno un upgrade se lo becca rispetto alla prima ondata di lancio)

fabietto27
08-06-2017, 18:03
Non esagerare* :asd:
In fondo a me le nuove mb "v2" a 200+ W tdp non interessano ne oggi come manco domani.
E voglio proprio vedere pure i prezzi delle mamme di Jack (Thread) the Ripper* :asd:
Sbagliato Arrow.....e' Jack The (Thread)Ripper e a sto punto voglio il Copyright ahahah

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

devil_mcry
08-06-2017, 18:06
la cpu rimane quella, al netto dei miglioramenti nel microcode, poi sta agli sviluppatori rilasciare patch. Basta vedere Rise of the tomb raider, quasi +20%

In realtà è un po' meno, comunque qualcosina ha migliorato anche su Intel

https://www.pcper.com/reviews/Graphics-Cards/Rise-Tomb-Raider-Gets-Ryzen-Performance-Update

Il problema è che li era il gioco, un i5 andava meglio di un i7 per dire... però anche con la patch rimangono meno performanti. Ma appunto li il gap non era del 10% era del 30% e oltre... quindi c'era un problema a valle. Mediamente non era quella la differenza.

E infatti io parlavo di un gap del 10% a favore di Intel che è quello che rimane anche post patch (circa 11% in quel caso).

giovanbattista
08-06-2017, 18:07
scusate se la ripropongo

non ti scuso :) dove vai con quel francobollo come monitor:D


complimenti bella postazione;)

Arrow0309
08-06-2017, 18:08
Sbagliato Arrow.....e' Jack The (Thread)Ripper e a sto punto voglio il Copyright ahahah

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

:asd: :asd: :rotfl:
Hai ragione pure te :asd:

Crysis90
08-06-2017, 18:15
v2 è il nome del missile che finirà nel sedere di chi compra sta robaccia

:asd:

george_p
08-06-2017, 18:28
Perché uscendo schede video più potenti da qui a fine anno (prima Vega poi Volta) saranno ancora più CPU limited. Solo quello. Comunque può essere che l'architettura abbia una caratteristica tale per cui in certi ambiti rende meno, lato gaming da quando li guardo non è mai cambiata la situazione, vanno come il primo giorno hanno solo corretto un po' sui minimi dove la situazione era tragica in alcuni giochi ma AMD ha detto subito che le performance erano quelle ed erano giuste.

Detto ciò, se uno non gioca o non fa una build SOLO per giocare, non ha senso prendere una CPU che non sia un 1700.

Beh dai, mi sembra che ci siano stati dei miglioramenti considerando un pò tutto l'insieme compreso il supporto da parte delle software house. Ovvio che è una piattaforma appena uscita ma l'interesse a sviluppare su Ryzen c'è e amd sta lavorandoci con le case.

Poi, con schede potenti è più facile andare cpu limited.

Gyammy85
08-06-2017, 19:15
Impressionante come in certi applicativi anche un 1700x vada meglio del 6950...civ 6 va molto bene con ryzen...sempre più convinto che sono progettati per dare potenza solo quando serve

TnS|Supremo
08-06-2017, 19:50
Raga vado in off topic per chiedervi una cosa, sto montando la mb e con sorpresa il dissi cm 412s posso montarlo solo con la ventola che butta l'aria verso la vga e verso il pannello superiore del case e non so proprio dove sia meglio (o per meglio dire, peggio)
Dei piccoli geni quelli della CM nel fare sta staffa...

Arrow0309
08-06-2017, 19:59
Raga vado in off topic per chiedervi una cosa, sto montando la mb e con sorpresa il dissi cm 412s posso montarlo solo con la ventola che butta l'aria verso la vga e verso il pannello superiore del case e non so proprio dove sia meglio (o per meglio dire, peggio)
Dei piccoli geni quelli della CM nel fare sta staffa...

Ovv verso l'alto ;)
Ma mettici una ventola anche sul panello laterale che butti aria dentro

Ale55andr0
08-06-2017, 20:00
Il calore va a salire...io direi verso il pannello superiore

TnS|Supremo
08-06-2017, 20:03
Ovv verso l'alto ;)
Ma mettici una ventola anche sul panello laterale che butti aria dentro

A ventole sto al completo, grande frontale che butta l'aria dentro , due superiori in estrazione , una sotto e una sul retro sempre in estrazione (o in questo caso devo metterla che butta aria dentro?) .
Non capisco perché hanno fatto sta staffa così invece di far stare il dissi verso il retro vacca boia.
Ora così si ciuccera tutta aria calda che arriva dalla gpu.
Cmq grazie e scusate per l'ot!

Crysis90
08-06-2017, 20:30
https://www.youtube.com/watch?v=Ep27BFa-QfQ

;) :read:

Crysis90
08-06-2017, 20:31
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-16-core-a-849-e-top-di-gamma-a-999_69193.html

Se è vero, i prossimi 10/12 mesi saranno da incubo per Intel.

miostar
08-06-2017, 20:43
non ti scuso :) dove vai con quel francobollo come monitor:D


complimenti bella postazione;)
Grazie in effetti mi sono abituato male con questa visuale :D



Quindi, reso o non reso? Se fossi al posto tuo? No. Che palle rimontare tutto.

Ma se...

Tutto vero, non mi spaventa smontare e rimontare, anzi mi diverto pure, ho messo nel carrello il 1700 più una MSI x370 Carbon, andrei a spendere 490 € più il nuovo waterblock...alla fine mi partirebbero 100€ per fare il cambio e perdere qualche fps in gioco. Confermo che su nuova configurazione ci avrei fatto seriamente un pensiero in ottica generale, che non sfrutterei, ma meglio avere qualche risorsa pronta in più, per adesso passo.
Grazie a tutti per i consigli

sgrinfia
08-06-2017, 20:44
Fatemi capire una cosa, se il 7700k che di base è 4.2 GHz va a 5 GHz (se va bene con delid) si overclocka di circa il 19% mentre invece il 1700 che di base è 3.0 GHz si overclocka a 3.9 GHz (fattibile senza delid né custom loop) con un overclock del 30% o a 3.8 GHz con un overclock del 26%... non va bene?

:asd: :asd:

Impronta
08-06-2017, 21:02
Quella sotto dovrebbe essere in immissione non in estrazione.

Si esatto, la ventola della cpu in quel modo rimuove l'aria calda da sopra la gpu ma non preoccuparti, visto che non permette il ristagno di aria calda sopra la gpu non ne risentirà perchè se l'aria non ristagna non fa in tempo a riscaldarsi.

Come ti trovi con Kotetsu, ne ho uno anche io e dovrei farmi mandare l'adattatore ma non ho ancora fatto acquisti perché la strix 370f non vuole uscire

sgrinfia
08-06-2017, 21:09
È partito ieri col corriere :fagiano:

Pensa sé .......lo tiene per sé..:D

george_p
08-06-2017, 21:12
https://www.youtube.com/watch?v=Ep27BFa-QfQ

;) :read:

Interessante questo punto :D

https://youtu.be/Ep27BFa-QfQ?t=5m52s

george_p
08-06-2017, 21:15
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-16-core-a-849-e-top-di-gamma-a-999_69193.html

Se è vero, i prossimi 10/12 mesi saranno da incubo per Intel.

Penso ci siano molte probabilità che sia così, o comunque molto molto vicino ai 1000 dollari (max 1199) per il top di gamma, ma direi che un doppio 1800X costi proprio il doppio e poiché il 1800X è pure sceso... allora ci siamo.

Impronta
08-06-2017, 21:27
Eh, io sono uno dalle grandi aspettative ;) praticamente ho il dissipatore la ram e l'alimentatore dall'anno scorso, ma non ho preso tutto il resto riservandomi la scelta della piattaforma a dopo che fosse uscito ryzen .... forse ho stabilito un record di attesa :sofico:

george_p
08-06-2017, 21:27
Mi sembra il minimo, AMD erano 10 anni che non presentava qualcosa di nuovo e ora se ne esce con una piastrelle del bagno due die da 16 core 32 thread che promette un rapporto prestazioni/dollari molto buono.
Intel ha presentato la solita minestra riscaldata.

Beh mi pare giusto e coerente, Amd ha sempre portato rivoluzioni nel mondo cpu, è grazie a lei se abbiamo i 64 bit nel desktop con cpu compatibili col 32 bit allo stesso tempo, è sempre a lei che si deve il multicore, quindi ben vengano piastrelle da bagno 8+8/16+16 :cool:

TnS|Supremo
08-06-2017, 21:28
Quella sotto dovrebbe essere in immissione non in estrazione.

Si esatto, la ventola della cpu in quel modo rimuove l'aria calda da sopra la gpu ma non preoccuparti, visto che non permette il ristagno di aria calda sopra la gpu non ne risentirà perchè se l'aria non ristagna non fa in tempo a riscaldarsi.
Sisi quella sotto butta aria dentro :)
Grazie

Cmq pc acceso, toto bien, ora sto andando di formattone.
Che programma si consiglia per le temp? (1600x)

Neverlost
08-06-2017, 22:39
http://www.3dmark.com/3dm/20372186

Mister D
08-06-2017, 23:10
Non si ridurrà presto, in realtà aumenterà con le prossime vga perché se guardi i dati scomposti è il 1440p dove si è GPU limited a compensare un po' la cosa, a 1080p la forbice si apre (CPU limit).

Detto questo, uno prende la CPU in base a cosa fa con il PC. 10% in più in VGA sono circa 100-150€... Non è poi poco.

Comunque è curiosa sta cosa, AMD sa che andavano di meno nei giochi (rif alla dichiarazione dove dicevano che era tutto normale) ma è curioso che va di meno solo li, altrimenti l'IPC è praticamente lo stesso di Haswell ... chissà come mai :|

Beh ma hai scoperto l'acqua calda che aumentando la potenza computazionale della scheda video, tutte le cpu, non solo ryzen, la risoluzione a cui si inizia ad essere cpu limited si alza e a parità di ris il cpu limited si evidenzierà di più. Lapalissiano direi visto che un chip lo mantieni costante e l'altro lo cambi aumentandone la potenza.
Cmq io mi ricordo che sia il ceo sia nell'intervista a tom's hanno ripetuto che la patch in alcuni giochi faranno cambiare le cose e infatti:
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-game-perf-increases-with-new-rise-of-the-tomb-raider-patch.html
Guarda caso i valori prima della patch sono molto simili a quelli di corsini ergo mi viene pensare che non abbia provato con la patch se no avresti avuto che già in tom raider ryzen si sarebbe comportato meglio e le medie di oggi sarebbero state diverse. Metti che questo si verificherà nella metà dei giochi dove va molto male e fa un po' te:D
E non è il primo gioco a mostrare miglioramenti, mi ricordo di un altro gioco e di una recensione francese che faceva vedere il miglioramento e la recensione con giochi vecchi di bitsandchips dove solo con bios e driver nuovi si ha un bel guadagno. Per me fra qualche mese nei giochi ryzen sarà ancora più allineato a kabylake;)

TnS|Supremo
09-06-2017, 00:12
Cmq ho fatto un po' di intel burn test e sto sui 73 gradi a 3.7ghz

Cmq misà che sto dissi ha qualcosa che non va, non capisco perché nel normale utilizzo ho temperature ballerine, anche di sbalzi di 10 gradi, cosa che mi capitava anche col mio vecchio i5

Trokji
09-06-2017, 00:20
Ma si sa quando esce questo threadripper? si sa se a breve ci saranno CPU con ancora più cores da parte di AMD?

Hadar
09-06-2017, 06:49
Ma si sa quando esce questo threadripper? si sa se a breve ci saranno CPU con ancora più cores da parte di AMD?
Direi agosto, dopo Vega consumer

CiccoMan
09-06-2017, 07:34
Cmq ho fatto un po' di intel burn test e sto sui 73 gradi a 3.7ghz

Cmq misà che sto dissi ha qualcosa che non va, non capisco perché nel normale utilizzo ho temperature ballerine, anche di sbalzi di 10 gradi, cosa che mi capitava anche col mio vecchio i5

La lettura delle temperature non è affidabile. Non ho capito se è un problema strutturale o una questione sw, ma di certo quelle indicate dai vari sw non sono buone.

Arrow0309
09-06-2017, 07:55
Direi agosto, dopo Vega consumer

Hmmmm, meglio non associare niente a Vega come data d'uscita :asd:

Gyammy85
09-06-2017, 08:10
Hmmmm, meglio non associare niente a Vega come data d'uscita :asd:

Infatti...poi si rischia di aspettare troppo, e nel multiplay competitivo non si può aspettare...poi tutti col Kabby a oneshottare il forum di hwupgrade, che acquisterà vega ad agosto con questi cosi, mentre ad agosto avranno già tuti i kabbylake con volta custom liquidata...so sad :( :(

Gyammy85
09-06-2017, 08:19
agosto è un mese dell'anno?

Siiiiiii non ricordi? l'anno scorso hanno presentato la titan, che poi abbiamo trovato ieri a 500 euri spedita con solo un gigga di memoria in meno e tanti gigga di boost in piùùùùùùùùù!!!111!!!11!!!1111!!!!!!!!

Hadar
09-06-2017, 08:19
Infatti...poi si rischia di aspettare troppo, e nel multiplay competitivo non si può aspettare...poi tutti col Kabby a oneshottare il forum di hwupgrade, che acquisterà vega ad agosto con questi cosi, mentre ad agosto avranno già tuti i kabbylake con volta custom liquidata...so sad :( :(
Ad agosto/settembre si passerà a coffee, alto che kabybleahke

Gyammy85
09-06-2017, 08:24
Ad agosto/settembre si passerà a coffee, alto che kabybleahke

Scusa errore mio, intendevo il prossimo cavaliere blu migliore di sempre

Scusate per questi ultimi miei due post, mi ritiro.

TnS|Supremo
09-06-2017, 09:18
Che cpu hai e come leggi la temperatura?

EDIT:
Ho letto ora 1600x
Come tutti gli X ha un offset di 20° solo qualche pazzo in AMD sa il perchè.
Per leggere la temepratura reale devi suare hwinfo e leggere la temperatura chiamata "CPU (Tdie)" non la "CPU (Tctl)" che ha appunto 20° in più.
Tra i sensori della mobo poi troverai un altra temperatura che dipende da come il produttore della mobo a deciso di leggerla, sulla mia quando è in idle legge vicino alla Tctl, soto carico legge vicino alla Tdie.

EDIT2: ma con "a 3.7ghz" intendi che è a stock giusto?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

La lettura delle temperature non è affidabile. Non ho capito se è un problema strutturale o una questione sw, ma di certo quelle indicate dai vari sw non sono buone.

La temperature l'ho controllata sia con hwinfo che con ryzen master.
Il dissi è un cm 412s

Impronta
09-06-2017, 09:40
E intanto qualcono cel'ha :sofico:
http://hwbot.org/submission/3566856_teamau_cpu_frequency_core_i7_7740k_7500_mhz

Arrow0309
09-06-2017, 09:53
E intanto qualcono cel'ha :sofico:
http://hwbot.org/submission/3566856_teamau_cpu_frequency_core_i7_7740k_7500_mhz
Più di qualcuno
Ma il record per ora va sempre a quelli dell'Asus ROG con la loro fiammante X299 Apex (ammazza quant'è bella) :eek:

https://rog.asus.com/articles/maximus-motherboards/rampage-vi-apex-breaks-8-world-records-and-reaches-7500mhz/

Su 4c/8t non 2c/2t :O

Ubro92
09-06-2017, 09:59
E intanto qualcono cel'ha :sofico:
http://hwbot.org/submission/3566856_teamau_cpu_frequency_core_i7_7740k_7500_mhz

"Qualcuno" relativamente, sono 7.5ghz è chiaro che è solo una cpu da distruggere e far salire il più possibile...

TnS|Supremo
09-06-2017, 10:20
Si ma su hwinfo che voce hai guardato, ce ne sono due Tdie e Tclt e tra di loro ci sono 20° di differenza.

Ovviamente la tdie con 20 gradi in meno..

TnS|Supremo
09-06-2017, 10:30
Ok, allora sono tantini 73°
La CPU è a stock non è occata giusto?
Si, a 3.6, l'unica cosa è che mi sembra che spari il vcore un po troppo alto, ma sul BIOS non trovo dove impostarlo (gigabyte ga-ab350-gaming) infatti non mi piace molto
Cmq, che dissi consigliate?

flaps
09-06-2017, 10:32
Per chi ha la taichi e' appena uscito il firmware con agesa 1.0.0.6

The_SaN
09-06-2017, 10:50
Probabilmente non fa bene contatto la base del dissipatore. Controlla l'impronta :)

TnS|Supremo
09-06-2017, 11:05
Già fatto, l'impronta è perfetta.
Calcolate che non è nuovo ce l'ho da almeno 3 anni, infatti ultimamente questo sbalzo di temperature in idle c'è l'avevo anche sul vecchio processore, per questo mi puzza la cosa.
Il case è un Cooler Master 690 III, con due ventole sopra e una sul retro in estrazione, quella frontale grande e quella sotto in entrata.
La pasta termica dopo tot tempo non è più buona? Il tubetto c'è lho da un paio di anni ma non credo sia quello il problema.

Operapia
09-06-2017, 11:12
Già fatto, l'impronta è perfetta.
Calcolate che non è nuovo ce l'ho da almeno 3 anni, infatti ultimamente questo sbalzo di temperature in idle c'è l'avevo anche sul vecchio processore, per questo mi puzza la cosa.
Il case è un Cooler Master 690 III, con due ventole sopra e una sul retro in estrazione, quella frontale grande e quella sotto in entrata.

Con il dissi in firma faccio anche io 73° sotto prime95 con 24° ambiente.

Wolf91
09-06-2017, 11:27
Non tutte le cpu sono uguali,ci sono quelle più sfigatelle che consumano e scaldano di più ;)

Poi considerando che il 1600 deriva dal 1700...

Randa71
09-06-2017, 11:31
A questo punto mi viene il dubbio che il 1600x scaldi decisamente di più del 1700x che ho io.
Effettivamente ha frequenze più alte, basta questo a giustificare 10° in più?

Da 3.5ghz (frequenza di boos all core di un 1700x) a 3.7ghz (frequenza di boos all core di un 1600x) ma con due core in meno si hanno 10° in più?

si è possibile, perché la temp non è la temp complessiva della cpu ma il valore registrato + alto dai sensori nel die...
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
documento C6H XOC guide v05
quindi è possibile che un core del 1600x registri temp + alte di un core nel 1700x.....

TnS|Supremo
09-06-2017, 11:41
Cmq a capire come funziona sto BIOS aggiusterei il vcore che secondo me lo spara troppo alto, ma ha due funzioni in croce.

Randa71
09-06-2017, 11:49
Ah, questa non la sapevo.
Sapevo che ryzen ha un sistema abbastanza complesso per rilevare la temperatura e gestire la potenza ma pensavo mostrasse una media, anzi in realtà non ci avevo mai pensato. :)

Questa e altre cose mi convincono sempre di più che queste cpu conviene tenerle stock :asd:

infatti hai ragione, il sistema di rilevazione è complesso...mentre è semplice la scelta di far vedere solo la temp + alta....non so se la cose è dinamica o fissa...dinamica cioè vede tutte le temp e ti fa vedere quella del core + alto che non è detto sia sempre lo stesso (in base al carico)...oppure se in fabbrica testano e vedono che il core più alto è uno e ti mostra sempre quella temp...tra altro dalle mie rilevazioni, secondo me la temp non è un semplice export di un valore di un sensore...penso questo perché quando lancio "Ycruncher il bench" raggiunge picchi di valore di temp che neanche con ore di prime95...e il bench dura 7,3sec...il tctl arriva a 59°...con prime a 55°...quindi secondo me c'è sotto altro che un semplice export di un valore di un sensore..
sul tenerle a stock assolutamente d'accordo con te..

GogetaSSJ
09-06-2017, 12:08
Appena uscito anche per la mia Asrock AB350M Pro 4

2.50 6/9/2017 BIOS 5.49MB Update AGESA to 1.0.0.6.

Prima di flashare vorrei altri riscontri!

GogetaSSJ
09-06-2017, 12:29
Appena uscito anche per la mia Asrock AB350M Pro 4

2.50 6/9/2017 BIOS 5.49MB Update AGESA to 1.0.0.6.

Prima di flashare vorrei altri riscontri!

Ho preso forza e coraggio e ho flashato. Sembra che abbia resettato da solo le impostazioni del bios, per cui mi sono preoccupato solo di portare le ram in firma usando il profilo XMP, ma dopo svariati riavvii automatici, mi tornano a frequenza stock....

Provo ad impostare i valori manualmente ma già partiamo male

TnS|Supremo
09-06-2017, 12:43
Secondo me non ti conviene toccare le impostazioni della cpu se non fai overclock, come ho detto la gestione energetica di ryzen è abbastanza sofisticata e gestisce molto bene le tensioni.
Il vcore non è dettdo che tu stia leggendo quello reale, dipende dal profilo energetico impostato in windows, anche a me legge cose assurde come un core a 1.2v e un core a 0.4v quando sono tutti sotto carico al 100%

Non mi interessa particolarmente fare oc, per questo ho perso la versione x , però almeno a 4ghz volevo farlo arrivare :ASD:

Emaximus
09-06-2017, 12:46
Ho preso forza e coraggio e ho flashato. Sembra che abbia resettato da solo le impostazioni del bios, per cui mi sono preoccupato solo di portare le ram in firma usando il profilo XMP, ma dopo svariati riavvii automatici, mi tornano a frequenza stock....

Provo ad impostare i valori manualmente ma già partiamo male

Prova a settarle manualmente a 2933.

Emaximus
09-06-2017, 13:01
Edit 2:
Stavo guardando le schede x399. La zenith ha 8 fasi, la taichi 8 fasi e la aorus 6 fasi (sul modello finale 8 fasi e si sa già che monterà i mosfet IR3553, già presenti su x370 gaming 5). Per gestire un 16 core, praticamente tutti i produttori sono costretti a usare componenti ad altissimo livello (parliamo di mosfet TI D87350 40A, IR 3555 60A, Fairchild FDMF5823DC 55A). Finalmente pure MSI dovrà optare per qualcosa del genere su socket x399 e non i soliti NIKOS. :D

techfede
09-06-2017, 13:03
Ragazzi, tra Asus B350M-A, Gigabyte AB350M gaming 3, MSI B350M mortar, e Asrock AB350M pro4, cosa scegliereste (per un R5 1400 o 1600) e perché?
Ho visto delle g.skill 2400MHz 16gb a meno di 100€, e sono tentato di fare un acquisto "poca spesa, tanta resa", dato che le X370 costano ancora un po' troppo per i miei gusti.
Il formato micro ATX è perché così potrei passare la scheda sull'altro pc, nel caso volessi cambiare in futuro.

Ale55andr0
09-06-2017, 13:04
La giga per audio migliore e manda le ram a 3200

TheDarkAngel
09-06-2017, 13:08
Appena uscito anche per la mia Asrock AB350M Pro 4

2.50 6/9/2017 BIOS 5.49MB Update AGESA to 1.0.0.6.

Prima di flashare vorrei altri riscontri!

Appena messo, command rate non funziona ma adesso con delle dual rank sono passato da 2933mhz a 3200mhz scalando però il cas.
20-21-21-21 @ 1.4v ma ci sono. Ora il limite del processore sembra stato superato, devono darci dentro solo le ram :stordita:

GogetaSSJ
09-06-2017, 13:50
Appena messo, command rate non funziona ma adesso con delle dual rank sono passato da 2933mhz a 3200mhz scalando però il cas.
20-21-21-21 @ 1.4v ma ci sono. Ora il limite del processore sembra stato superato, devono darci dentro solo le ram :stordita:

Mi daresti qualche hint?

Oltre questi valori non riesco ad andare:
http://i63.tinypic.com/x4lwtc.png

Che dici posso tentare con i tuoi cas a 2933? E con il voltaggio?

techfede
09-06-2017, 13:53
La giga per audio migliore e manda le ram a 3200
Credo che la versione micro ATX non abbia il 1220, ma il 892 come audio.
Le ram, per non spendere una fucilata, le prendo solo "a buon prezzo", come le vedo ora (se non cambia) e sono 2400MHz, non penso ci arriverebbero a 3200.

Se dovessi partire convinto a prendere componenti buoni, prenderei delle TridentZ e una x370 killer sli che mi piace un sacco :stordita:

Quello che non mi piace molto di queste schede è la disposizione degli slot PCI-e, l'unica che si salva è la pro4, ma poi mi mette solo 1 connettore per ventole a 4 pin, e uno a 3 pin :muro:

Wolf91
09-06-2017, 13:58
Appena messo, command rate non funziona ma adesso con delle dual rank sono passato da 2933mhz a 3200mhz scalando però il cas.
20-21-21-21 @ 1.4v ma ci sono. Ora il limite del processore sembra stato superato, devono darci dentro solo le ram :stordita:

Io per ora le tengo a 3200Mhz 14-14-14-34 1T a 1,40v

Arrivano anche a 3333Mhz 16-16-16-36,però gli devo dare 1,50v

A 3460Mhz ho provato a 17-18-18-38 ad 1,50v ma non sono stabili

Speriamo migliorino ancora

Per quelli che hanno la X370 K4,riuscite ad alzare il voltaggio oltre gli 1,50v??,Perchè qualsiasi tensione dia sopra gli 1,50v non me la vede e me la ripristina a 1,50v....:rolleyes:

TheDarkAngel
09-06-2017, 14:11
Mi daresti qualche hint?

Oltre questi valori non riesco ad andare:
http://i63.tinypic.com/x4lwtc.png

Che dici posso tentare con i tuoi cas a 2933? E con il voltaggio?

Io ho le classice micron dual rank.
A 2933mhz le usavo a 18-19-19-19 - 38 @ 1.35v
Ora a 3200mhz sto facendo 20-21-21-21 - 38 @ 1.35v
Consiglio dopo aver impostato questi valori, di mettere tutti gli altri infiniti a 0, in modo che la mobo imposti il valore Auto, perchè se lascio "sotto" il profilo xms, ho alcune voci troppo aggressive come il trfc a 312 invece in Auto imposta un più normale 412

Io per ora le tengo a 3200Mhz 14-14-14-34 1T a 1,40v

Arrivano anche a 3333Mhz 16-16-16-36,però gli devo dare 1,50v

A 3460Mhz ho provato a 17-18-18-38 ad 1,50v ma non sono stabili

Speriamo migliorino ancora

Per quelli che hanno la X370 K4,riuscite ad alzare il voltaggio oltre gli 1,50v??,Perchè qualsiasi tensione dia sopra gli 1,50v non me la vede e me la ripristina a 1,50v....:rolleyes:


Ora da migliorare ci sono i bug nudi e crudi, valori impostati che non vengono utilizzati, come ad esempio il command rate e pure il num lock !!! che nonostante sia on devo attivarlo all'avvio ogni volta.

Wolf91
09-06-2017, 14:12
Le mie sono Hynix, non ci provo a dargli niente oltre 1.35v :>

Puoi fare una prova nel bios,metti 1,55v e vedi se te l'accetta,a me viene fuori scritto "invalid"

Arrow0309
09-06-2017, 14:19
https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249

george_p
09-06-2017, 14:35
https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249

Ahahaha, "NO - Intel è una garanzia" :D :D :D
Rettifico, La garanzia di chi si fa spennare perché intelèmmegglioditutti.

jok3r87
09-06-2017, 14:50
A questo punto mi viene il dubbio che il 1600x scaldi decisamente di più del 1700x che ho io.
Effettivamente ha frequenze più alte, basta questo a giustificare 10° in più?

Da 3.5ghz (frequenza di boos all core di un 1700x) a 3.7ghz (frequenza di boos all core di un 1600x) ma con due core in meno si hanno 10° in più?

P.S: dalle recensioni dovrebbe essere più fresco il 1600x.

Sono le mobo che in alcuni casi danno anche 1.5v a stock, e li danno davvero altro che storie, per questo scaldano. Troppa fretta di tirare fuori il tutto, e meno male che ho aspettato maggio.

Alex656
09-06-2017, 14:52
Il 9945 mi sembra sia specifico per chi ha 4 banchi.
Comunque non ci credo che non hai il Cold Boot, dai. :Prrr: :Prrr:
Lo avevano TUTTI prima di questi nuovi BIOS.

Per quanto riguarda la frequenza, finchè stai con 4 banchi non penso tu riesca a salire molto di più.
Io con 2 banchi sto 100% RS a 3600 MHZ CL14 in daily. ;)
E' uno spettacolo.

Per curiosità, il problema del cold boot ti si verificava con o senza UPS?
A me succede soltanto se spengo il gruppo di continuità; lasciandolo sempre acceso non ho mai avuto problemi; ho le ram a 2933.

TRUTEN
09-06-2017, 14:53
Per chi ha la taichi e' appena uscito il firmware con agesa 1.0.0.6

Perfetto; stasera lo provo al volo.
Ma in pratica per le ram dovrei solo provare ad abilitare l'XMP sul profilo adeguato giusto?
Oppure devo settare tutti i parametri a mano?

Crysis90
09-06-2017, 14:56
https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249

"Intel è una garanzia".

AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA

Dillo a chi ha comprato un 7700K e si è trovato la pasta del capitano e si è visto rispondere dal servizio clienti che "la CPU non è studiata per operare fuori dalle specifiche standard". :doh:

Tom's Hardware una banda di COGLIONI!

nickname88
09-06-2017, 15:03
"Intel è una garanzia".

AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA

Dillo a chi ha comprato un 7700K e si è trovato la pasta del capitano e si è visto rispondere dal servizio clienti che "la CPU non è studiata per operare fuori dalle specifiche standard". :doh:

Tom's Hardware una banda di COGLIONI!7700K ? Per la pasta puoi partire già dalla serie 4.

Gyammy85
09-06-2017, 15:06
Ahahaha, "NO - Intel è una garanzia" :D :D :D
Rettifico, La garanzia di chi si fa spennare perché intelèmmegglioditutti.

Beh questo è vero...non scordiamoci che amd è una che clona tutto...hai presente lo yogurt al discount? sembra quello, ma non è quello...
ci saranno sempre dei problemi...vuoi che intel è meglio, vuoi che è meglio perché è intel...
Hai la sicurezza che il picci ti funziona...non hai brutte sorprese...anche se ci sarà sempre qualcuno che ti convince che non è così...fortunatamente i negozianti lo sanno e non li mettono a listino...sai quanto tempo passerebbero con la fiamma ossidrica a staccare i ryzen fusi dalla mb? e il bello è che poi il cliente vuole montarci sopra lo stesso l'i7 techtuber ediscion...amd clonazza è furba e mette dei socket fake diversi per farti desistere dall'acquistare intel

NuT
09-06-2017, 15:09
Cmq ho fatto un po' di intel burn test e sto sui 73 gradi a 3.7ghz

Cmq misà che sto dissi ha qualcosa che non va, non capisco perché nel normale utilizzo ho temperature ballerine, anche di sbalzi di 10 gradi, cosa che mi capitava anche col mio vecchio i5

La temperature l'ho controllata sia con hwinfo che con ryzen master.
Il dissi è un cm 412s

Già fatto, l'impronta è perfetta.
Calcolate che non è nuovo ce l'ho da almeno 3 anni, infatti ultimamente questo sbalzo di temperature in idle c'è l'avevo anche sul vecchio processore, per questo mi puzza la cosa.
Il case è un Cooler Master 690 III, con due ventole sopra e una sul retro in estrazione, quella frontale grande e quella sotto in entrata.
La pasta termica dopo tot tempo non è più buona? Il tubetto c'è lho da un paio di anni ma non credo sia quello il problema.

Guarda avevo il tuo stesso dissi e il case simile (avevo il II), non mi trovavo molto con le temp anche io rispetto agli altri i5 come il mio che avevo due e passa anni fa (Ivy Bridge)

Avevo tipo una decina di gradi in più in media, se non ricordo male, poi dipendeva da scenari ed utilizzi. Alla fine ho rinunciato e mi sono goduto il PC così com'era prima di venderlo :)

Arrow0309
09-06-2017, 15:11
7700K ? Per la pasta puoi partire già dalla serie 4.
Fammo dalla serie 3 dove scoperchiati 2 cpu 3770K (moi)
E mi sono divertito, mi mancano quei tempi :asd:
Ed invitiamolo anche a moderare il linguaggio osceno :D

Btw:
Concordo si e no con 2 yes soli :asd:

animeserie
09-06-2017, 15:13
7700K ? Per la pasta puoi partire già dalla serie 4.

Anche Ivy (3° gen) aveva la pasta :fagiano:

Neverlost
09-06-2017, 15:24
https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249

vadano a zappare l'orto.

george_p
09-06-2017, 15:34
Beh questo è vero...non scordiamoci che amd è una che clona tutto...hai presente lo yogurt al discount? sembra quello, ma non è quello...
ci saranno sempre dei problemi...vuoi che intel è meglio, vuoi che è meglio perché è intel...
Hai la sicurezza che il picci ti funziona...non hai brutte sorprese...anche se ci sarà sempre qualcuno che ti convince che non è così...fortunatamente i negozianti lo sanno e non li mettono a listino...sai quanto tempo passerebbero con la fiamma ossidrica a staccare i ryzen fusi dalla mb? e il bello è che poi il cliente vuole montarci sopra lo stesso l'i7 techtuber ediscion...amd clonazza è furba e mette dei socket fake diversi per farti desistere dall'acquistare intel

Smettila di clonare le sparate del web e leggi un pò di storia per favore:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/2208-storia-di-amd-storica-rivale-di-intel

E senza andare troppo lontano pensa alle APU, chi è che ha clonato chi in questo? E pure male ;)
AMD ha più brevetti di Intel giusto per dirne una :)

alfonsor
09-06-2017, 15:36
Perfetto; stasera lo provo al volo.
Ma in pratica per le ram dovrei solo provare ad abilitare l'XMP sul profilo adeguato giusto?
Oppure devo settare tutti i parametri a mano?

in generale, cioé su mb generiche, solo a pochi fortunati capita di selezionare l'XMP lasciando tutti i timings su auto e ritrovarsi che tutto funziona; anche con agesa 1006, facendo così si hanno boot loop quando il computer viene completamente spento e quindi riacceso; invece c'è una buonissima probabilità che tutto funzioni come si deve se si imposta prima XMP, quindi si fa un reboot e si impostano a mano i timings

Wolf91
09-06-2017, 15:39
Smettila di clonare le sparate del web e leggi un pò di storia per favore:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/2208-storia-di-amd-storica-rivale-di-intel

E senza andare troppo lontano pensa alle APU, chi è che ha clonato chi in questo? E pure male ;)
AMD ha più brevetti di Intel giusto per dirne una :)

Si sentiva odore di sarcasmo,da circa 200-300km :asd:

george_p
09-06-2017, 15:41
Si sentiva odore di sarcasmo,da circa 200-300km :asd:

Uff... e l'ho pure riletto perché mi era sembrato di aver capito male io... vabbeh, pazienza, il link servirà per chi crede davvero che amd sia il brutto clone di intel... :D

devil_mcry
09-06-2017, 15:41
Si sentiva odore di sarcasmo,da circa 200-300km :asd:

Manco tra fanboy si capiscono ahahahahaha :asd:

Ale55andr0
09-06-2017, 15:42
:yeah: http://imgur.com/a/CaUCA :yeah:

Non lo ho ancora aperto che son dovuto sedermi sulla tazza...è da stamattina che avevo l'orecchio sul citofono :asd:....pregate quindi per i piedini che al tizio si è ribaltato il pacco sulle ginocchia (manco dal furgone è sceso) e non mi ha fatto accettare con riserva il pacco dicendo che si fa solo se è ammaccato o aperto :rolleyes:
Cmq lo scatolo era integro e l'imballo del procio tenuto ben fermo con buste piene di aria...:sperem:

Mparlav
09-06-2017, 15:42
Smettila di clonare le sparate del web e leggi un pò di storia per favore:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/2208-storia-di-amd-storica-rivale-di-intel

E senza andare troppo lontano pensa alle APU, chi è che ha clonato chi in questo? E pure male ;)
AMD ha più brevetti di Intel giusto per dirne una :)

http://www.contractortalk.com/attachments/f5/128690d1420823704-20-amp-circuits-15-amp-gfci-outlets-sarcasm.jpg

Wolf91
09-06-2017, 15:44
http://www.contractortalk.com/attachments/f5/128690d1420823704-20-amp-circuits-15-amp-gfci-outlets-sarcasm.jpg

Il nuovo Sheldon Cooper :D

george_p
09-06-2017, 15:45
E ho capito!!! :D

@devil: tra voi fanblu invece vi capite al volo eh

devil_mcry
09-06-2017, 15:47
E ho capito!!! :D

@devil: tra voi fanblu invece vi capite al volo eh

Ho avuto più processori AMD io che tu quanti ne avrai probabilmente nei prossimi 10 anni probabilmente.. :D Sei proprio sul pezzo.

:P :D

george_p
09-06-2017, 15:51
Ho avuto più processori AMD io che tu quanti ne avrai probabilmente nei prossimi 10 anni probabilmente.. :D Sei proprio sul pezzo.

:P :D

Buon per te allora, compro le cpu quando diventano troppo obsolete, mica per collezione o vantarmi che ne ho più di tutti.

animeserie
09-06-2017, 15:53
in generale, cioé su mb generiche, solo a pochi fortunati capita di selezionare l'XMP lasciando tutti i timings su auto e ritrovarsi che tutto funziona; anche con agesa 1006, facendo così si hanno boot loop quando il computer viene completamente spento e quindi riacceso; invece c'è una buonissima probabilità che tutto funzioni come si deve se si imposta prima XMP, quindi si fa un reboot e si impostano a mano i timings

non ho ben capito.. ma se uno non ha voglia di starci a smenare, non c'è modo di metterle tutto in automatico le memorie ? (Xmp o meno..)

devil_mcry
09-06-2017, 15:54
Buon per te allora, compro le cpu quando diventano troppo obsolete, mica per collezione o vantarmi che ne ho più di tutti.

http://www.contractortalk.com/attachments/f5/128690d1420823704-20-amp-circuits-15-amp-gfci-outlets-sarcasm.jpg

Comunque avevo 2 PC almeno fino a K10, poi non ho più trovato notebook decenti dopo i Turion 2 Ultra ed è morta li. Quando AMD aveva il primato prestazionale avevo solo Athlon fino agli X2.

Mparlav
09-06-2017, 15:56
Nuovi (?) codice ES dei Threadripper:

https://videocardz.com/69760/engineering-sample-update

AMD Ryzen & Ryzen Threadripper
AMD ZD1840A8UGAF4 16/32 3400 3700
AMD ZD1438A9UC9F4 12/24 3200 3592
AMD Eng Sample: 1D3101A8UGAF3_36/31_N 16/32 3100 3600
AMD Ryzen Threadripper 1920 12-Core Processor 12/24 3200 ?

tutti 16 e 12 core.

devil_mcry
09-06-2017, 16:00
Ma invece un Ryzen con GPU per quando è previsto più o meno?

Neverlost
09-06-2017, 16:01
Smettila di clonare le sparate del web e leggi un pò di storia per favore:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/2208-storia-di-amd-storica-rivale-di-intel

E senza andare troppo lontano pensa alle APU, chi è che ha clonato chi in questo? E pure male ;)
AMD ha più brevetti di Intel giusto per dirne una :)

guarda che lui è ironico...:D

george_p
09-06-2017, 16:04
http://www.contractortalk.com/attachments/f5/128690d1420823704-20-amp-circuits-15-amp-gfci-outlets-sarcasm.jpg

Comunque avevo 2 PC almeno fino a K10, poi non ho più trovato notebook decenti dopo i Turion 2 Ultra ed è morta li. Quando AMD aveva il primato prestazionale avevo solo Athlon fino agli X2.

E beh, tanto ormai sono sull'onda :Prrr:
Allora ti batto io.

dopo un breve periodo di pseudo pc nuovo con intel pentium usato, (primo vero pc!!!) durato forse due giorni per scoperta fregatura (avevo chiesto pc nuovo mica usato,fuori nuovo dentro usato ...ahhh, gli "amici").
Avrei preso intel non fosse stato per alcuni rivenditori che mi parlavano di questo fantomatico amd K6 di uguali prestazioni ma prezzo di quasi la metà.

K6II 400, Atlon XP 1600, Athlon XP 2800, Sempron 3000, Athlon X2 5200+ e attuale APU


guarda che lui è ironico...:D


L'ho capito, dopo 5 minuti ma l'ho capito eh :D
Mannaggia a voi che lollate sempre :P

devil_mcry
09-06-2017, 16:05
Q3-Q4 2017

Non è urgente ma spero che sta volta non facciano una cavolata con i prezzi visto quanto costano poco questi. Voglio farmi un sistemino ITX piccino piccino da attaccare all'attacco vesa della TV :P :D

devil_mcry
09-06-2017, 16:09
K6II 400, Atlon XP 1600, Athlon XP 2800, Sempron 3000, Athlon X2 5200+ e attuale APU

Pivello :D il mio primo AMD era un 386 trovato non so dove poi ho avuto p2, XP 1700+, 2000+, 2400+ (nel pc di mio fratello), 3200+, Turion X2 tl50-tl58-tl60, Turion 2 m500 - Ultra m600, Athlon x2 4800+(pc di mio fratello), Phenom 2 x2 545, Phenom 2 x4 955 (pc di mio fratello) e credo basta ma probabilmente ne dimentico.

Ho smesso di prenderli dopo BD.

alfonsor
09-06-2017, 16:09
non ho ben capito.. ma se uno non ha voglia di starci a smenare, non c'è modo di metterle tutto in automatico le memorie ? (Xmp o meno..)

senza impegno vai a 2133

paolo.oliva2
09-06-2017, 16:19
Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.

animeserie
09-06-2017, 16:19
K6II 400, Atlon XP 1600, Athlon XP 2800, Sempron 3000, Athlon X2 5200+ e attuale APU


Xp 2000, xp2400, xp2800, a64-3200, a64-4000 sandiego, a64x2 4000, a64x2 5200, Ph2 X3-720, FX-6300..
E son 9...
Me lo darà un bonus AMD ? :D

EDIT: sono 11, ho dimenticato i Duron 800 e 1200 (Morgan)

devil_mcry
09-06-2017, 16:22
Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.

Io avevo un 386. Però ai tempi dei K6 2 e 3 andavano davvero troppo di meno dei pentium 2 e 3... cosa diversa dai 4 in poi

alfonsor
09-06-2017, 16:25
ho ancora un k6 in cantina che funziona perfettamente, almeno l'ultima volta che lo ho acceso funzionava

NuT
09-06-2017, 16:33
Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.

Io ho avuto un 486DX4 della...Cyrix :D

Poi Intel con il Pentium 166 e finalmente il primo AMD con un bel Duron 800Mhz :D che ho ancora in soffitta dovrebbe essere funzionante :) magari quando ho 5 minuti lo accendo :sofico:

Mparlav
09-06-2017, 16:35
Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.

Ho avuto l'AMD 286 e 386DX (con upgrade successivo con coprocessore 80387 Intel + 4MB di ram altrimenti non potevo installare Autocad).
Poi un 486 DX 80 (piuttosto raro all'epoca) su Mb con Vesa local bus.

I primi 2 e li ho nel cassetto dei ricordi :)

P.S.: Ho avuto anche questa ciofeca :D
L'unica cpu che ho bruciato. A clock default. :asd:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Ic-photo-cyrix-MII-300GP.png

Impronta
09-06-2017, 16:45
Mi fate sentire giovane.... io visto solo l' Athlon xp :)

Operapia
09-06-2017, 17:03
A questo punto mi viene il dubbio che il 1600x scaldi decisamente di più del 1700x che ho io.
Effettivamente ha frequenze più alte, basta questo a giustificare 10° in più?

Da 3.5ghz (frequenza di boos all core di un 1700x) a 3.7ghz (frequenza di boos all core di un 1600x) ma con due core in meno si hanno 10° in più?

P.S: dalle recensioni dovrebbe essere più fresco il 1600x.

guarda, io mi sono fatto la tua stessa idea. Sono abbastanza fissato con le temp e sinceramente sono un po' pentito della cpu. Ormai è andata però.

Cmq a capire come funziona sto BIOS aggiusterei il vcore che secondo me lo spara troppo alto, ma ha due funzioni in croce.

Lascia tutto così come sta. Senti a me che ci esci pazzo. Prima di fare un aggiornamento del bios avevo provato ad abbassare il vcore e mi sembra di essere arrivato stabile a 1.250 a frequenze stock partendo da 1.375. Poi ho aggiornato e mi sono scazzato di rifare i tentativi e comunque il guadagno nelle temperature era di 2 o 3 gradi. Mi sa che ci vuole in dissi cazzuto per questo procio.
Ah! per stabile intendo 3 ore di prime lisce come l'olio.

TRUTEN
09-06-2017, 17:09
in generale, cioé su mb generiche, solo a pochi fortunati capita di selezionare l'XMP lasciando tutti i timings su auto e ritrovarsi che tutto funziona; anche con agesa 1006, facendo così si hanno boot loop quando il computer viene completamente spento e quindi riacceso; invece c'è una buonissima probabilità che tutto funzioni come si deve se si imposta prima XMP, quindi si fa un reboot e si impostano a mano i timings

Ok allora provo come hai segnalato. Grazie.

george_p
09-06-2017, 17:09
Pivello :D il mio primo AMD era un 386 trovato non so dove poi ho avuto p2, XP 1700+, 2000+, 2400+ (nel pc di mio fratello), 3200+, Turion X2 tl50-tl58-tl60, Turion 2 m500 - Ultra m600, Athlon x2 4800+(pc di mio fratello), Phenom 2 x2 545, Phenom 2 x4 955 (pc di mio fratello) e credo basta ma probabilmente ne dimentico.

Ho smesso di prenderli dopo BD.

Ma allora sei più fanboycollection di me :D
Che tempi, da quel fine 1998 col primo pseudo pc firmato pentium I usato INSIDE (:D ) passai mesi a studiare sulla componentistica con libri e riviste... arrivando a scoprire questa mai sentita amd.
Comprai il K6II con ben 64 megabyte di ram, scheda ati rage pro, HD da 10,2 GB e stampante scanner nel 2000, quando AMD trionfava da mesi con il suo Athlon.
Per la modica cifra di 2.000.000 di Lire

P.s.: ho dimenticato anche il turion X2 e il quadcore APU dei portatili, presto ti batterò con un octa Ryzen... appena finisco casa :D

lcj82
09-06-2017, 17:59
testato su asrock ab350m bios nuovo di oggi 2.50 con agesa aggiornato ram non vanno a 3200 purtroppo :mc: hp provato acnhe overvolt a 1.40 max 2933

Trokji
09-06-2017, 18:03
Io avevo un 386. Però ai tempi dei K6 2 e 3 andavano davvero troppo di meno dei pentium 2 e 3... cosa diversa dai 4 in poi

io avevo il 286.. avevo qualcosa come 2 mb di ram se non ricordo male.
Più tardi il 486 ma ormai c'era già internet ed era cambiato tutto

TnS|Supremo
09-06-2017, 18:51
cmq in idle la temperatura parte da 43 gradi/44 gradi, poi schizza di 10 gradi e comincia a riscendere fino a tornare a 42 per poi risalire di botto di una 10 di gradi e così via.

MAH

AkiraFudo
09-06-2017, 19:01
Io avevo un 386. Però ai tempi dei K6 2 e 3 andavano davvero troppo di meno dei pentium 2 e 3... cosa diversa dai 4 in poi

Non mi pare... a memoria il K6-II era buono ma soprattutto il K6-III andava una bomba, era intel ad inseguirlo.

jok3r87
09-06-2017, 19:01
Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.

400Mhz e a differenza della mia attuale piattaforma ryzen funzionava out of the box. Cosa che questa non fa in alcun modo e con nessuna impostazione. Aspettiamo i nuovi driver\bios\agesa in somma aspettiamo sempre qualcosa...

flaps
09-06-2017, 19:02
E' normale supremo sono quei micro overclock che i programmi non rilevano e in cui la cpu sta a 1.55 volt. Sa solo amd come funziona ed e' il motivo per cui ha alzato la temperatura di 20 gradi: cosi le ventole funzionano prima. Se si potesse avere il controllo su quel voltaggio sarebbe una cosa buona poiche' il mio 1700x ad esempio regge i 3900 a molto meno di 1.55 volt.

Trokji
09-06-2017, 19:03
Non mi pare... a memoria il K6-II era buono ma soprattutto il K6-III andava una bomba, era intel ad inseguirlo.

ricordo.. gli athlon andavano parecchio in quel periodo, anche consumando meno. Fino all'athlon 64 AMD è andata alla grande..poi da allora non aveva mai prodotto CPU veramente all'altezza, fino a Ryzen :) :D

capitan_crasy
09-06-2017, 19:54
[Amarcord Mode ON]

La mia prima CPU AMD...
http://i.imgur.com/CgX945L.jpg

per il resto clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44664919&postcount=1278)

sono vecchio...:cry:

[Amarcord Mode OFF]

Operapia
09-06-2017, 20:02
[Amarcord Mode ON]

La mia prima CPU AMD...
http://i.imgur.com/CgX945L.jpg

per il resto clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44664919&postcount=1278)

sono vecchio...:cry:

[Amarcord Mode OFF]

...dai, invece di vecchio considerati "esperto"...io è così che trovo la forza di andare avanti;) :) :( :muro:

Gioz
09-06-2017, 20:24
sono indietro di 12 o 13 pagine...che è vi siete risvegliati? :D

https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249
premesso che non ho nulla contro questo genere di articoli ma semplicemente mi sembrano superflui perché ridurrei tutto esclusivamente al confronto tecnico e/o per categoria prodotto/fascia di prezzo, e così via a seconda del metro di giudizio per l'acquisto...alcuni punti mi sembrano un po' anomali (ad esempio: overclock libero per tutti - overclock limitato). mi sembra ci sia una incidente su questo incrocio
http://i.makeagif.com/media/6-09-2017/dpJg0I.gif

Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.
K6-III è stata la prima cpu amd che ho preso, ma nel corso degli anni sia per necessità che per sfizio ho preso da ambedue le parti, in certi casi anche le due alternative contemporanee.

la cpu più "divertente" però per me è stata questa:
http://valid.x86.fr/162386

Capozz
09-06-2017, 20:41
Nessuno di voi ha mai avuto K6 II, o ancora prima i 486 DX2DX4 AMD o i 486 DX? Non mi ricordo ora se ho avuto (se li ha fatti) i 386DX/SX AMD...

Io dai primi Athlon su scheda, non ho più acquistato un procio Intel desktop... e devo dire che non ho sentito alcuna mancanza.

Gli unici proci per me validi sulla concorrenza (Prezzo/Prestazioni), sono stati i Pentium MMX.

Mah no dai, anche Intel ha fatto dei proci con rapporto qualità prezzo mica male, specie ai tempi dell'architettura core (basti citare gli E2XXX e 5XXX, che costavano due soldi e si overcloccavano da paura, per non parlare del Q6600)

deadbeef
09-06-2017, 20:57
Mah no dai, anche Intel ha fatto dei proci con rapporto qualità prezzo mica male, specie ai tempi dell'architettura core (basti citare gli E2XXX e 5XXX, che costavano due soldi e si overcloccavano da paura, per non parlare del Q6600)

vero, ho avuto sia l'E6320 a 2.8 ghz che il q6600 a 3.2 ghz su p35 diamond

george_p
09-06-2017, 20:57
Mah no dai, anche Intel ha fatto dei proci con rapporto qualità prezzo mica male, specie ai tempi dell'architettura core (basti citare gli E2XXX e 5XXX, che costavano due soldi e si overcloccavano da paura, per non parlare del Q6600)

Ma infatti è proprio li che ha dato uno scossone ad amd, solo che quello scossone invece che far svegliare i dirigenti li ha mandati solo in panico con crisi epilettiche deliranti rotanti... il risultato di quei deliri è stato il lungo parto BD :D

Crysis90
09-06-2017, 21:23
https://www.youtube.com/watch?v=DB9phAV2BiA

Ormai questi video sono diventati la nuova moda dei tech-Tubers. :D



http://www.tweaktown.com/news/57931/intel-cpu-amd-gpu-spotted-licensing-confirmed/index.html

Ci siamo quasi... ;)

Arrow0309
09-06-2017, 21:24
sono indietro di 12 o 13 pagine...che è vi siete risvegliati? :D


premesso che non ho nulla contro questo genere di articoli ma semplicemente mi sembrano superflui perché ridurrei tutto esclusivamente al confronto tecnico e/o per categoria prodotto/fascia di prezzo, e così via a seconda del metro di giudizio per l'acquisto...alcuni punti mi sembrano un po' anomali (ad esempio: overclock libero per tutti - overclock limitato). mi sembra ci sia una incidente su questo incrocio
http://i.makeagif.com/media/6-09-2017/dpJg0I.gif


K6-III è stata la prima cpu amd che ho preso, ma nel corso degli anni sia per necessità che per sfizio ho preso da ambedue le parti, in certi casi anche le due alternative contemporanee.

la cpu più "divertente" però per me è stata questa:
http://valid.x86.fr/162386

Ovv:
overclock libero per tutti = tutte le cpu a molti sbloccato (non solo i "K" o "X" di Intel)
overclock limitato = lo sapete meglio di me quanto salgono le Ryzen (e non mi dite che dalla freq base etc etc, io sugli intel odierni intendo l'oc extra in più su tutti i core oltre alla massima freq turbo di un solo core)

vero, ho avuto sia l'E6320 a 2.8 ghz che il q6600 a 3.2 ghz su p35 diamond

Quoto per il Q6600 che tenevo a 3.6ghz
Fino al Q6600 ho avuto solo ed esclusivamente AMD a partire dal K6 II 500MHz fino al Athlon X2 4600+
Col Q6600 ho svoltato per sempre (fino ad oggi) passando per Nehalem e successivi :D

Ma infatti è proprio li che ha dato uno scossone ad amd, solo che quello scossone invece che far svegliare i dirigenti li ha mandati solo in panico con crisi epilettiche deliranti rotanti... il risultato di quei deliri è stato il lungo parto BD :D

:asd: :asd:

Arrow0309
09-06-2017, 21:30
https://www.youtube.com/watch?v=DB9phAV2BiA

Ormai questi video sono diventati la nuova moda dei tech-Tubers. :D




Cretinate

https://media3.giphy.com/media/uP89pJyXBDqVi/giphy.gif

Ale55andr0
09-06-2017, 21:38
Giusto due fotine del pargolo:

http://imgur.com/a/lSn2q

http://imgur.com/a/HTFWZ



Domani faccio i cablaggi e faccio il primo avvio...che dio me la mandi buona :sperem: (e bbbona :O)

Gioz
09-06-2017, 22:05
Ovv:
overclock libero per tutti = tutte le cpu a molti sbloccato (non solo i "K" o "X" di Intel)
overclock limitato = lo sapete meglio di me quanto salgono le Ryzen (e non mi dite che dalla freq base etc etc, io sugli intel odierni intendo l'oc extra in più su tutti i core oltre alla massima freq turbo di un solo core)
parafraso il mio pensiero dato che evidentemente avrei dovuto spiegare cosa intendo:
se tu fai un articolo di questo tipo che "serve" a dare indicazioni d'acquisto ed aiutare l'utente a chiarirsi le idee, così non lo stai facendo perchè gli stai dicendo "con intel per overclockare devi pagare di più ma ryzen non si overclocka tanto".
se fai una lista motivi per comprare/motivi per evitare a mio avviso significa evidentemente che consideri cose da circa lo stesso costo e relative prestazioni, altrimenti sono motivi fini a se stessi;
a seconda del negozio i prezzi variano ma diciamo che indicativamente, parlando di R5 come fanno nell'articolo, puoi considerare un 1600 e un 7600K(escludiamo i non overclockabili e le serie precedenti, ma volendo possiamo anche mettere in conto pure quelli, e il discorso sarebbe anche applicabile ai ryzen 4/8 - quad bloccati volendo) con una differenza di prezzo contenuta qua a favore di uno la dell'altro, tipo su amazon costano pressoché la stessa cifra, su eprice ci sono circa 15€ di scarto a favore del r5, cercando a caso su trovaprezzi circa 20-30€ a sfavore del i5 tra i due prezzi più bassi...vedi tu dove preferisci.
un 1600 liscio sale da 3.2 a 3.8-3.9;
un i5 sale da 3.8 a 4.8-4.9;

considerato che spendi gli stessi soldi e che il primo è 6 core 12 thread mentre il secondo è 4 core 4 thread, il limite del primo/margine superiore del secondo è un fattore a favore/sfavore a prescindere o solo in relazione al tipo di uso che vuoi farne?

e aggiungo, il punto più ridicolo è "Meglio aspettare", perché stai facendo tutto un discorso sui Ryzen 5 (cpu attorno alle 200€) e sostieni che sia preferibile vedere cosa accadrà con il lancio di x299 d x399, piattaforme sicuramente confrontabili con R5+AM4...

Gioz
09-06-2017, 22:16
colpa mia, ho notato solo ora che le didascalie sotto sono promo per l'acquisto, quindi avere 1600 7600, 1500 7500 è un caso, l'articolo è in generale sulla famiglia di cpu nel suo complesso non su queste specifiche cpu che mi sono trovato linkate sotto ai testi.
l' attesa e paragone con le piattaforme hedt ha senso in generale, alla luce di ciò il punto "meglio aspettare" non lo trovo fuori luogo.

digieffe
09-06-2017, 22:25
https://videocardz.com/69760/engineering-sample-update

nessuno ha totato i raven ridge?
in particolare questi due:

AMD Eng Sample: YD17E0BBM88AE_37/30_N 4/4 3000 3700
AMD Eng Sample: 2M3001C3T4MF2_33/30_N 4/8 3000 3300


"capitan pazzo" cit. :P, hai voglia di vedere se trovi qualcosa d'interessante negli opn? (vedi link)
quanto consumano i RR desktop e mobile?

ed i TR? (Zxxxxxxxxx) "Z" è definitivo no ES?


vega:
Radeon Vega Frontier Edition 16GB 1600 945


e questa che roba é:

Intel(R) HD Graphics Gen9; 694C:C0 (1720SP 47C 1GHz, 528kB L2, 10.4GB 800MHz) ?

TnS|Supremo
09-06-2017, 22:26
Raga ma potrebbe essere che in idle il vcore schizza per colpa dell'alimentatore?

CiccoMan
09-06-2017, 22:28
Finalmente mi sono degnato di provare il bios 9945 sulla Crosshair... e finalmente:

http://i66.tinypic.com/15meckp.jpg

Non ho nemmeno provato a salire oltre, ma già così se fossi stabile (ancora non o fatto molti test...) sarei soddisfatto... finalmente 3200MHz sulle ram anche con 4 moduli :yeah:

Vorrei capire che aspettano a rilasciare uno stable con l'agesa 1006 :confused:

Arrow0309
09-06-2017, 22:51
Finalmente mi sono degnato di provare il bios 9945 sulla Crosshair... e finalmente:

http://i66.tinypic.com/15meckp.jpg

Non ho nemmeno provato a salire oltre, ma già così se fossi stabile (ancora non o fatto molti test...) sarei soddisfatto... finalmente 3200MHz sulle ram anche con 4 moduli :yeah:

Vorrei capire che aspettano a rilasciare uno stable con l'agesa 1006 :confused:

Come stai messo ora in cache memory test di aida64?
Vedo che il nel tuo caso cpuz ti faccia vedere il tRC (interno) e non il tRFC
Si può sapere quest'ultimo a quanto ti sta?
Nel mio caso tRC 48 (Spd) e tRFC 561 stessi timing cl14 a 3200

capitan_crasy
09-06-2017, 23:03
https://videocardz.com/69760/engineering-sample-update

nessuno ha totato i raven ridge?
in particolare questi due:

AMD Eng Sample: YD17E0BBM88AE_37/30_N 4/4 3000 3700
AMD Eng Sample: 2M3001C3T4MF2_33/30_N 4/8 3000 3300


"capitan pazzo" cit. :P, hai voglia di vedere se trovi qualcosa d'interessante negli opn? (vedi link)
quanto consumano i RR desktop e mobile?


Il primo ES è sul socket AM4 ma è "strano" dato che dovrebbe avere 8 core mentre quelli attivi sono solo 4, fra l'altro non combaciano le frequenze base.
Il TDP dovrebbe essere di 65W, mentre il codice dello step produttivo non combacia con quello di Ryzen...
Il secondo è un ES per il mercato mobile, non conosco il TDP ma dovrebbe essere compreso tra i 35/25W.




e questa che roba é:

Intel(R) HD Graphics Gen9; 694C:C0 (1720SP 47C 1GHz, 528kB L2, 10.4GB 800MHz) ?

Se quello che vedo non è un fake è una CPU Intel dual core con GPU di origine AMD!!! :eek:

CiccoMan
09-06-2017, 23:28
Come stai messo ora in cache memory test di aida64?
Vedo che il nel tuo caso cpuz ti faccia vedere il tRC (interno) e non il tRFC
Si può sapere quest'ultimo a quanto ti sta?
Nel mio caso tRC 48 (Spd) e tRFC 561 stessi timing cl14 a 3200

Fatto al volo col sistema in utilizzo... non sono stato li a chiudere le app attive, non conosco il bench e non so se influisce...

http://i66.tinypic.com/2ll2fz5.jpg


Il trfc sta a 560.

:)

EDIT: comunque continuo a trovare gli SPD delle RAM corrotti... Guardando Aida mi sono accorto che uno dei moduli non veniva riconosciuto correttamente. Ho fatto la lettura dell'spd con thaiphoon burner e, in effetti, uno dei 4 moduli ha dato CRC error. Mi chiedo se questa cosa è normale :confused:

Prima o poi va a finire che con 'sto giochetto del corrompi-riscrivi le RAM saltano del tutto...

george_p
09-06-2017, 23:36
Come mai intel dopo aver prodotto le sue di schede video si affida ad amd?
Ah, mi sembra di ricordare sia un modo per evitare conseguenze col patent trolling di nvidia... ma non sono sicuro.
Quali le implicazioni? :stordita:

Ubro92
10-06-2017, 05:38
Fatto al volo col sistema in utilizzo... non sono stato li a chiudere le app attive, non conosco il bench e non so se influisce...

http://i66.tinypic.com/2ll2fz5.jpg


Il trfc sta a 560.

:)

EDIT: comunque continuo a trovare gli SPD delle RAM corrotti... Guardando Aida mi sono accorto che uno dei moduli non veniva riconosciuto correttamente. Ho fatto la lettura dell'spd con thaiphoon burner e, in effetti, uno dei 4 moduli ha dato CRC error. Mi chiedo se questa cosa è normale :confused:

Prima o poi va a finire che con 'sto giochetto del corrompi-riscrivi le RAM saltano del tutto...

Bisogna capire se sono le ram difettose o è un problema relativo al bios che non riconosce correttamente le memorie (cosa piu probabile), ma le latenze delle ram è normale 74.5? Mi sembra molto elevata come latenza per delle 3200 cl14 o sbaglio?

flaps
10-06-2017, 07:34
Per chi ha la taichi. Con agesa 1.0.06. Anche le gskill F4-3600C17-GTZ (sasmsung b-die) non arrivano a default a 3600 mhz (se overvolto magari ci arriva). Al massimo fino a 3466 mhz tutto a default.

CiccoMan
10-06-2017, 07:44
Bisogna capire se sono le ram difettose o è un problema relativo al bios che non riconosce correttamente le memorie (cosa piu probabile), ma le latenze delle ram è normale 74.5? Mi sembra molto elevata come latenza per delle 3200 cl14 o sbaglio?
È proprio qualcosa che corrompe l'spd. Se lo riscrivo torna tutto ok e le memorie tornano ad essere rilevate correttamente.

Per la latenza non saprei dirti... come ho detto non conosco il bench. Potrebbe anche essere che non sono perfettamente stabile eh. Magari quando posso provo a rifarlo a sistema fresco di riavvio con tutto chiuso :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
10-06-2017, 08:02
È proprio qualcosa che corrompe l'spd. Se lo riscrivo torna tutto ok e le memorie tornano ad essere rilevate correttamente.

Per la latenza non saprei dirti... come ho detto non conosco il bench. Potrebbe anche essere che non sono perfettamente stabile eh. Magari quando posso provo a rifarlo a sistema fresco di riavvio con tutto chiuso :)

ma è un problema noto o che si presenta con una sua statistica?
perchè è talmente anomalo che potrebbe anche essere dovuto ad un difetto.

Arrow0309
10-06-2017, 08:13
Come mai intel dopo aver prodotto le sue di schede video si affida ad amd?
Ah, mi sembra di ricordare sia un modo per evitare conseguenze col patent trolling di nvidia... ma non sono sicuro.
Quali le implicazioni? :stordita:

Ma se sono quelli dell'Apple ad aver chiesto espressamente questo tipo di cpu / graphics per via del costo inferiore alla grafica dedicata anche AMD (e chissà anche per delle nuove soluzioni Ultrabook e coi consumi / temp ridotte)

È proprio qualcosa che corrompe l'spd. Se lo riscrivo torna tutto ok e le memorie tornano ad essere rilevate correttamente.

Per la latenza non saprei dirti... come ho detto non conosco il bench. Potrebbe anche essere che non sono perfettamente stabile eh. Magari quando posso provo a rifarlo a sistema fresco di riavvio con tutto chiuso :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Si, ti conviene rifarlo a sistema fresco di riavvio senza niente applicazioni.

Ecco il mio stessa freq e timings:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLZDh5NjM1MF9PVkU/view?usp=drivesdk

Le latenza alte sulle Ryzen non sono cmq una novità.
Comportamenti strani con o sulle ram sono successe (proprio ieri sera) anche ad un mio amico che gli vedeva solo 4gb su 8gb (Corsair vengeance 2x4gb 3000 ma tenute a default 2133 su una Asus B350 Prime Plus) praticamente gli resettava il pc durante il gioco Dishonored 2 e poi gli vedeva meno di 4gb ram, un sacco di cose strane tipo hwinfo64 vedeva solo un banco ram e cpuz entrambi.
Dice che ha risolto per il momento invertendo le ram su slot 2 e 4.
Casini cominciati dopo l'ultimo Bios update (diceva) e l'aggiornamento Windows Creators.

Mparlav
10-06-2017, 08:38
Fatto al volo col sistema in utilizzo... non sono stato li a chiudere le app attive, non conosco il bench e non so se influisce...

http://i66.tinypic.com/2ll2fz5.jpg


Il trfc sta a 560.

:)


Direi niente male i 4 banchi vs 2 per il discorso latenza ma minore velocità lettura/scrittura/copy

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,8.html

Crysis90
10-06-2017, 09:34
Finalmente mi sono degnato di provare il bios 9945 sulla Crosshair... e finalmente:

Hai visto che hai fatto bene a fidarti? :O
Come mai intel dopo aver prodotto le sue di schede video si affida ad amd?


Perchè le GPU (se così si possono chiamare) Intel fanno cagare.
Semplice. :read:

CiccoMan
10-06-2017, 09:38
ma è un problema noto o che si presenta con una sua statistica?
perchè è talmente anomalo che potrebbe anche essere dovuto ad un difetto.
È un problema noto. Sui moduli senza write protect succede praticamente a tutti. In molti non se ne accorgono nemmeno perché spesso non crea problemi di funzionamento.

Io mi sono accorto la prima volta perché il sw Aura non rilevava i moduli e non mi permetteva di gestire i led rgb. Adesso che lo so, ogni volta che vedo qualcosa che non quadra, faccio una verifica e boom... CRC error :o

In realtà dovrebbe essere un problema software... Per quello che ho capito sono i sw che leggono/scrivono attraverso l'smbus... Ma non capisco perché sulle z270 non accade...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
10-06-2017, 09:56
Hai visto che hai fatto bene a fidarti? :O


Perchè le GPU (se così si possono chiamare) Intel fanno cagare.
Semplice. :read:
effettivamente erano un centinaio di pagine che non lo scrivevi...
e come al solito ti replico che se ti serve per l'encoding/decoding è eccellente, ma ormai è chiaro che esista solo il gaming...
È un problema noto. Sui moduli senza write protect succede praticamente a tutti. In molti non se ne accorgono nemmeno perché spesso non crea problemi di funzionamento.

Io mi sono accorto la prima volta perché il sw Aura non rilevava i moduli e non mi permetteva di gestire i led rgb. Adesso che lo so, ogni volta che vedo qualcosa che non quadra, faccio una verifica e boom... CRC error :o

In realtà dovrebbe essere un problema software... Per quello che ho capito sono i sw che leggono/scrivono attraverso l'smbus... Ma non capisco perché sulle z270 non accade...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
capito, grazie dell'info.

Crysis90
10-06-2017, 10:01
e come al solito ti replico che se ti serve per l'encoding/decoding è eccellente,

E tu pensi veramente che se Intel la pensasse come te avrebbe stretto l'accordo con AMD??? :rolleyes:

L'accordo con AMD è un chiaro "si, è vero, dobbiamo affidarci alla tecnologia degli altri perchè la nostra fa cagare".
IMHO.

techfede
10-06-2017, 10:18
https://videocardz.com/69760/engineering-sample-update

nessuno ha totato i raven ridge?
in particolare questi due:

AMD Eng Sample: YD17E0BBM88AE_37/30_N 4/4 3000 3700
AMD Eng Sample: 2M3001C3T4MF2_33/30_N 4/8 3000 3300


"capitan pazzo" cit. :P, hai voglia di vedere se trovi qualcosa d'interessante negli opn? (vedi link)
quanto consumano i RR desktop e mobile?

ed i TR? (Zxxxxxxxxx) "Z" è definitivo no ES?


vega:
Radeon Vega Frontier Edition 16GB 1600 945


e questa che roba é:

Intel(R) HD Graphics Gen9; 694C:C0 (1720SP 47C 1GHz, 528kB L2, 10.4GB 800MHz) ?

Anche a me interessano i RR :sofico:

Spero tantissimo in un 2in1 / convertibile tipo lenovo yoga con una bella APU 4/8 con grafica decente, in formato 14" o meno, sarei a posto lato mobile.

Gioz
10-06-2017, 10:29
E tu pensi veramente che se Intel la pensasse come te avrebbe stretto l'accordo con AMD??? :rolleyes:

L'accordo con AMD è un chiaro "si, è vero, dobbiamo affidarci alla tecnologia degli altri perchè la nostra fa cagare".
IMHO.
dovresti provare a fare encoding sfruttando la codifica hw ;)
sicuramente per i giochi non c'è paragone, su altre cose dipende.

george_p
10-06-2017, 10:51
Ma se sono quelli dell'Apple ad aver chiesto espressamente questo tipo di cpu / graphics per via del costo inferiore alla grafica dedicata anche AMD (e chissà anche per delle nuove soluzioni Ultrabook e coi consumi / temp ridotte)


Mmh, però non quadra tanto, anche perché apple può semplicemente chiedere ad Amd le apu, soprattutto ora che c'è Ryzen e non ci sono scuse con le prestazioni lato CPU


Perchè le GPU (se così si possono chiamare) Intel fanno cagare.
Semplice. :read:

E tu pensi veramente che se Intel la pensasse come te avrebbe stretto l'accordo con AMD??? :rolleyes:

L'accordo con AMD è un chiaro "si, è vero, dobbiamo affidarci alla tecnologia degli altri perchè la nostra fa cagare".
IMHO.

Come ho scritto nel primo post, ricordo di un articolo o qualcosa scritto da Fottemberg riguardo il patent trolling effettuato da nvidia sui brevetti delle schede video, e che forse intel è corsa ai ripari per questo oltre a limitare l'espansione della verde. Insomma c'è una specie di duello a tre (un triello và) tra i 3 brand volto a contrastare uno o l'altro brand a seconda del settore in cui sta cercando di allargarsi.

pallappesa
10-06-2017, 11:00
Dopo l'aggiornamento ad agesa 1.0.0.6 a me la RAM arriva a 2933 max.
Le tengo a 2800 per maggiore stabilità (mezza giornata di MemTest).
Da 2400 sono passato a 2800, ma per i 3200 siamo a metà strada.
Non che mi cambi la vita ... però ....

Crysis90
10-06-2017, 11:07
Insomma c'è una specie di duello a tre (un triello và) tra i 3 brand volto a contrastare uno o l'altro brand

Poco ma sicuro.
L'altra cosa sicura è che le GPU Intel non sono neanche minimamente paragonabili a quelle NVidia o AMD.
IMHO.

paolo.oliva2
10-06-2017, 11:26
Fatto al volo col sistema in utilizzo... non sono stato li a chiudere le app attive, non conosco il bench e non so se influisce...

http://i66.tinypic.com/2ll2fz5.jpg


Il trfc sta a 560.

:)

EDIT: comunque continuo a trovare gli SPD delle RAM corrotti... Guardando Aida mi sono accorto che uno dei moduli non veniva riconosciuto correttamente. Ho fatto la lettura dell'spd con thaiphoon burner e, in effetti, uno dei 4 moduli ha dato CRC error. Mi chiedo se questa cosa è normale :confused:

Prima o poi va a finire che con 'sto giochetto del corrompi-riscrivi le RAM saltano del tutto...

Comunque AIDA da' letture a cactus.
Il bench della ram è in linea con me... con le 3600 si superai 55000MB/s e con le 2133 si è sotto i 40000MB/S.
Quello che scazza Aida è in special mobo la L1 e L2.
Io rilevo lettura/scrittura e copia a volte tutto uguale uguale e a volte la scrittura la metà della lettura. A te ha fatto frutta mista... ad esempio nella L2 la scrittura è metà della lettura e il copy una via di mezzo :)

Complimenti per le DDR4 a 3200 su 4 banchi.

TRUTEN
10-06-2017, 11:26
Ok allora provo come hai segnalato. Grazie.
Ok aggiornato, riavviato, impostato l'XMP a 3200 e non andava un tubo. :asd:
Boot loop fino a quando ha reimpostato 2133.
Devo provare ad impostare a mano i parametri vari.


Finalmente mi sono degnato di provare il bios 9945 sulla Crosshair... e finalmente:


Visto che abbiamo una configurazione di memoria simile (io ho 4x8GB trident z 3200) tu come hai fatto?
Hai solo abilitato l'xmp o hai dovuto fare altro?

Hadar
10-06-2017, 11:33
Nel frattempo la concorrenza:


https://youtu.be/kpoies2JcmI

7900x aio 110h 4.8 no delid & 5ghz delid

techfede
10-06-2017, 11:34
Ragazzi, un consiglio su del ventolame buono ma economico se dovessi aggiornare in un ryzen?
Per ora ho due arctic f12, due ventole di cui non ricordo il nome a led (che non sono sto granchè) e una ventola del case.
Vorrei sapere se ci sono alternative buone ed economice alle arctic f12 / f14, magari da drako, da cui forse dovrò prendere un dissi a breve :D
Pensavo di aggiungere uno di questi (https://www.amazon.it/Akasa-AK-CBFA03-45-Flexa-Cavo-Nero/dp/B005EKU5CO/ref=pd_sim_147_10?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=07JJWZSTXGTEJ7E2DMGQ) per poterle alimentare quasi tutte.

amon.akira
10-06-2017, 11:56
Ok aggiornato, riavviato, impostato l'XMP a 3200 e non andava un tubo. :asd:
Boot loop fino a quando ha reimpostato 2133.
Devo provare ad impostare a mano i parametri vari.




Visto che abbiamo una configurazione di memoria simile (io ho 4x8GB trident z 3200) tu come hai fatto?
Hai solo abilitato l'xmp o hai dovuto fare altro?

devi mettere il nuovo bios, update agesa 1.0.0.6

TRUTEN
10-06-2017, 11:58
devi mettere il nuovo bios, update agesa 1.0.0.6

E' quello che sto provando ;)

paolo.oliva2
10-06-2017, 12:01
Vorrei farvi considerare una cosa, sull'architettura di Zen:

Non ho con me i test... perchè li avevo fatti tempo fa. Comunque è fattibilissimo da chiunque.
Se prendete Cinebench e disabilitate l'SMT, i punteggi sono di merda. Tempo fa avevo postato dei test dove il punteggio FP di Zen raddoppiava con 2 TH a core al posto di 1.
Cinebench è un bench che usa l'FP e Zen avendo 2 FP a 128bit, una cosa è l'SMT che funziona su parti al momento libere dei core, un'altra con una parte (la seconda FP) completamente a disposizione dell'SMT (2° TH).

Quello che voglio dire, è che il concetto SMT bisogna inquadrarlo bene... perchè una cosa è la danza tra il 1° ed il 2° TH su un unica unità logica (e di fatto io non vedo 2 elaborazioni parallele nella stessa unità di tempo, cioè... possono si essere portate avanti parallelamente, ma nell'unità di tempo o una o l'altra), tutt'altro 2 TH su 2 unità logiche che a tutti gli effetti possono risolvere 2 elaborazioni contemporaneamente nella stessa unità di tempo.
P.S.
lasciamo a parte che poi, a monte, la risoluzione di una istruzione debba aspettare il risultato della precedente e quant'altro...cosa che con 2 TH effettivi non si concretizzerebbe.

Poi aggiungerei... SENZA VOLER SOLLEVARE UN VESPAIO, che mi sfugge e di molto il concetto di IPC come metro di potenza del core, se vogliamo forzatamente giudicare l'IPC su 1TH.

Cioè... se l'IPC rappresenta le istruzioni per clock, per inquadrare la potenza del procio già andrebbe moltiplicato l'IPC x il n° dei core e se poi i core sono SMT, andrebbe valutato pure l'IPC dell'SMT.

Nel discorso architetturale del core, credo che si debba considerare SE un core possa aver rinunciato a parte dell'IPC su 1 TH a favore di un incremento di IPC dell'SMT. Cioè... qualsiasi produttore crea un'architettura cercando un bilanciamento tra potenza e consumo nell'obiettivo della massima efficienza finale. Keller potrebbe anche aver rinunciato ad una FP 256 perchè con 2 FP 128 otteneva aumenti sensibili lato SMT con il 99% del software attuale. Mi sembra ovvio che se consideriamo l'IPC di un 6900K, sia superiore a quello di un Zen X8, ma di fatto con Cinebench, per via dell'SMT, Zen supera e non di poco un 6900K seppur con un IPC superiore. Scusate, non rappresenta e alla grande l'illogicità del metro IPC?

Più volte leggo che si riporta che Intel ha un IPC superiore, ma non si menziona MAI che AMD ha un +10% sull'SMT. Mi sembra fuorviante, in tutto il contesto che ho postato sopra, continuare a considerare l'IPC (che di fatto è nato quando i core a procio erano uno e ìl'SMT manco esisteva.

E' OVVIO che nulla cambia in considerazione game e quant'altro, tra AMD e Intel... però, cerchiamo di capirci... una cosa è l'IPC da solo, che non dice nulla, una cosa è l'IPC con il parametro della frequenza, un'altra cosa ancora è la considerazione, ad esempio, di un ThreadRipper X16 a 3,5GHz vs un Intel X18 con IPC superiore ma con frequenza e SMT nettamente inferiori.

Gioz
10-06-2017, 12:05
Nel frattempo la concorrenza:


https://youtu.be/kpoies2JcmI

7900x aio 110h 4.8 no delid & 5ghz delid
10 core a 4.8GHz con un AiO è notevole

capitan_crasy
10-06-2017, 12:07
Come mai intel dopo aver prodotto le sue di schede video si affida ad amd?
Ah, mi sembra di ricordare sia un modo per evitare conseguenze col patent trolling di nvidia... ma non sono sicuro.
Quali le implicazioni? :stordita:

In primis dobbiamo essere sicuri che ci sia un prodotto CPU Intel/GPU AMD finito e commercializzato prima di azzardare i perchè o i per come...
Le GPU Intel hanno preso "vita" dopo l'accordo con Nvidia per l'utilizzo di determinate tecnologie, ma come in pochi ricordano questo accordo era figlio di una aspra battaglia legale intrapresa dalla stessa Nvidia con Intel.
Il problema di fondo è che Nvidia è particolarmente gelosa (ma anche giustamente) e estremamente suscettibile (fin troppo) sulle sue proprietà intellettuali.
AMD con l'avvento di Lisa SU ha aperto al Semi-custom dove qualsiasi azienda interessata alle tecnologie AMD che siano CPU, GPU o qualsiasi altro brevetto in possesso dell'azienda di Sunnyvale si può fare una CPU/APU/GPU AMD e venderla con il suo nome (vedi Sony e Microsoft per le loro ultime console); insomma un po come succede con ARM.
Questo significa che Intel può "prendere" in licenza fisicamente una GPU AMD (come è successo con le GPU PowerVR/ARM Mali per gli Atom destinato al mercato smartphone) e costruirci attorno una CPU.
Il vantaggio è che una GPU in licenza i costi di evoluzione dell'architettura GPU e degli eventuali driver sono a carico di AMD, mentre ad Intel ci sarebbe solo il costo di produzione sul silicio...

Hadar
10-06-2017, 12:15
10 core a 4.8GHz con un AiO è notevole

Sì, abbastanza.
Anche se bisogna vedere quanto quella cpu sia sculata lol

Piedone1113
10-06-2017, 12:15
Vorrei farvi considerare una cosa, sull'architettura di Zen:

Non ho con me i test... perchè li avevo fatti tempo fa. Comunque è fattibilissimo da chiunque.
Se prendete Cinebench e disabilitate l'SMT, i punteggi sono di merda. Tempo fa avevo postato dei test dove il punteggio FP di Zen raddoppiava con 2 TH a core al posto di 1.
Cinebench è un bench che usa l'FP e Zen avendo 2 FP a 128bit, una cosa è l'SMT che funziona su parti al momento libere dei core, un'altra con una parte (la seconda FP) completamente a disposizione dell'SMT (2° TH).

Quello che voglio dire, è che il concetto SMT bisogna inquadrarlo bene... perchè una cosa è la danza tra il 1° ed il 2° TH su un unica unità logica (e di fatto io non vedo 2 elaborazioni parallele nella stessa unità di tempo, cioè... possono si essere portate avanti parallelamente, ma nell'unità di tempo o una o l'altra), tutt'altro 2 TH su 2 unità logiche che a tutti gli effetti possono risolvere 2 elaborazioni contemporaneamente nella stessa unità di tempo.
P.S.
lasciamo a parte che poi, a monte, la risoluzione di una istruzione debba aspettare il risultato della precedente e quant'altro...cosa che con 2 TH effettivi non si concretizzerebbe.

Poi aggiungerei... SENZA VOLER SOLLEVARE UN VESPAIO, che mi sfugge e di molto il concetto di IPC come metro di potenza del core, se vogliamo forzatamente giudicare l'IPC su 1TH.

Cioè... se l'IPC rappresenta le istruzioni per clock, per inquadrare la potenza del procio già andrebbe moltiplicato l'IPC x il n° dei core e se poi i core sono SMT, andrebbe valutato pure l'IPC dell'SMT.

Nel discorso architetturale del core, credo che si debba considerare SE un core possa aver rinunciato a parte dell'IPC su 1 TH a favore di un incremento di IPC dell'SMT. Cioè... qualsiasi produttore crea un'architettura cercando un bilanciamento tra potenza e consumo nell'obiettivo della massima efficienza finale. Keller potrebbe anche aver rinunciato ad una FP 256 perchè con 2 FP 128 otteneva aumenti sensibili lato SMT con il 99% del software attuale. Mi sembra ovvio che se consideriamo l'IPC di un 6900K, sia superiore a quello di un Zen X8, ma di fatto con Cinebench, per via dell'SMT, Zen supera e non di poco un 6900K seppur con un IPC superiore. Scusate, non rappresenta e alla grande l'illogicità del metro IPC?

Più volte leggo che si riporta che Intel ha un IPC superiore, ma non si menziona MAI che AMD ha un +10% sull'SMT. Mi sembra fuorviante, in tutto il contesto che ho postato sopra, continuare a considerare l'IPC (che di fatto è nato quando i core a procio erano uno e ìl'SMT manco esisteva.

E' OVVIO che nulla cambia in considerazione game e quant'altro, tra AMD e Intel... però, cerchiamo di capirci... una cosa è l'IPC da solo, che non dice nulla, una cosa è l'IPC con il parametro della frequenza, un'altra cosa ancora è la considerazione, ad esempio, di un ThreadRipper X16 a 3,5GHz vs un Intel X18 con IPC superiore ma con frequenza e SMT nettamente inferiori.

L'ipc massimo teorico dovrebbe essere considerato per l'intero core ( incluso ht)
L'ipc sth è inferiore a quello intel di circa il 10%, ma in alcuni casi ( non in tutti) con l'uso di 2 tv a core amd ha un più 40%, intel un più 22%.
In aspettando ne avevamo discusso ampiamente e si era giunto alla conclusione che l'ipc per core di amd sarebbe stato dal 8 al 10% inferiore con una resa dell'ht di circa più 30% contro i 20-22% di media intel.

Arrow0309
10-06-2017, 12:30
Nuove mamme Gigabyte AM4 mini-itx:

https://smallformfactor.net/news/gigabyte-introduces-ga-ab350n-gaming-wifi-am4-itx-motherboard

flaps
10-06-2017, 12:32
l'ipc e' giusto cosi come e'. Lasciate poter scegliere all'acquirente: ci saranno applicativi che usano un solo core (soprattutto quelli vecchi) e che quindi si avantaggiano da un ipc frequenza alta. Ci saranno programmi che sfruttano di piu' i multitreatd e quindi core. A seconda dell'esigenza una persona acquista.
Indipendentemente da quale casa sia migliore intel o amd

Arrow0309
10-06-2017, 12:33
Nel frattempo la concorrenza:


https://youtu.be/kpoies2JcmI

7900x aio 110h 4.8 no delid & 5ghz delid

Forte sto ragazzo der8auer
Cmq sarà la mia prossima cpu a qualsiasi costo.

Dinofly
10-06-2017, 12:41
Su patent Nvidia amd Intel
Intel considera un competitor molto più pericolo Nvidia perché molto attivo su mercati che Intel considera strategici: iot e self driving cars.
Preferisce quindi dare qualche soldino in più amd, sulla quale oggettivamente ha molte più possibilità e leve competitive.

Neverlost
10-06-2017, 12:48
Forte sto ragazzo der8auer
Cmq sarà la mia prossima cpu a qualsiasi costo.

grazie ma non ce ne frega un cazzo soprattutto sul topic ufficiale di ryzen.:rolleyes:

Wolf91
10-06-2017, 12:51
grazie ma non ce ne frega un cazzo soprattutto sul topic ufficiale di ryzen.:rolleyes:

Soprattutto gli ES lasciano il tempo che trovano :rolleyes: e da quel che ho capito ha usato 4 core su 10

george_p
10-06-2017, 12:56
Poco ma sicuro.
L'altra cosa sicura è che le GPU Intel non sono neanche minimamente paragonabili a quelle NVidia o AMD.
IMHO.

Indubbio :)


In primis dobbiamo essere sicuri che ci sia un prodotto CPU Intel/GPU AMD finito e commercializzato prima di azzardare i perchè o i per come...
Le GPU Intel hanno preso "vita" dopo l'accordo con Nvidia per l'utilizzo di determinate tecnologie, ma come in pochi ricordano questo accordo era figlio di una aspra battaglia legale intrapresa dalla stessa Nvidia con Intel.
Il problema di fondo è che Nvidia è particolarmente gelosa (ma anche giustamente) e estremamente suscettibile (fin troppo) sulle sue proprietà intellettuali.
AMD con l'avvento di Lisa SU ha aperto al Semi-custom dove qualsiasi azienda interessata alle tecnologie AMD che siano CPU, GPU o qualsiasi altro brevetto in possesso dell'azienda di Sunnyvale si può fare una CPU/APU/GPU AMD e venderla con il suo nome (vedi Sony e Microsoft per le loro ultime console); insomma un po come succede con ARM.
Questo significa che Intel può "prendere" in licenza fisicamente una GPU AMD (come è successo con le GPU PowerVR/ARM Mali per gli Atom destinato al mercato smartphone) e costruirci attorno una CPU.
Il vantaggio è che una GPU in licenza i costi di evoluzione dell'architettura GPU e degli eventuali driver sono a carico di AMD, mentre ad Intel ci sarebbe solo il costo di produzione sul silicio...

Ottima mossa quella di Lisa Su, e così si guadagna anche da quello.


Su patent Nvidia amd Intel
Intel considera un competitor molto più pericolo Nvidia perché molto attivo su mercati che Intel considera strategici: iot e self driving cars.
Preferisce quindi dare qualche soldino in più amd, sulla quale oggettivamente ha molte più possibilità e leve competitive.

Infatti.

Neverlost
10-06-2017, 12:56
Soprattutto gli ES lasciano il tempo che trovano :rolleyes: e da quel che ho capito ha usato 4 core su 10

si e sto fatto che ci tenga a farci sapere che se lo compra a qualsiasi costo fa di lui un fan boy di quelli DOC che quindi può cambiare il topic senza stare qua a fare markette.:O :cool:

maxsona
10-06-2017, 12:57
I produttori continuano ad avere un'allergia per le Micro-ATX AM4 ... mah :mbe:

Gioz
10-06-2017, 12:59
Nuove mamme Gigabyte AM4 mini-itx:

https://smallformfactor.net/news/gigabyte-introduces-ga-ab350n-gaming-wifi-am4-itx-motherboard
domanda da ignorante, dato che per ora mi sono interessato pochissimo agli ssd M2, l' M2 sul retro della mobo lavora senza noie?
molte mobo nuove dispongono di dissipatori e ci sono articoli in giro stando ai quali pare che questo tipo di unità tenda a scaldare molto.
ho notato che diverse mobo dal form factor ridotto l'alloggiamento è stato posizionato sul retro, ma in un mini pc poco traspirante, se effettivamente scaldassero così tanto da richiedere dissipatori o ventilazione forzata, non sarebbe potenzialmente problematico? oppure ancora i dissipatori per ssd nvme sono l'ennesimo giochino più estetico che funzionale?

Arrow0309
10-06-2017, 13:00
grazie ma non ce ne frega un cazzo soprattutto sul topic ufficiale di ryzen.:rolleyes:
Si, ma è qui che trovo le news su intel :asd:

Crysis90
10-06-2017, 13:03
Anche se bisogna vedere quanto quella cpu sia sculata lol
Dice chiaramente che il sample è "pre-tested", quindi di certo non sta usando una CPU con silicio da 2 soldi.
grazie ma non ce ne frega un cazzo soprattutto sul topic ufficiale di ryzen.:rolleyes:
:asd:

Calma, dopotutto si tratta solo di (piccoli) pezzi di silicio. (Cit.) :D
e da quel che ho capito ha usato 4 core su 10

No, sono tutti e 10.

Hadar
10-06-2017, 13:07
Soprattutto gli ES lasciano il tempo che trovano :rolleyes: e da quel che ho capito ha usato 4 core su 10

L'oc è su tutti i core, probabilmente la cpu è sculata però lol


grazie ma non ce ne frega un cazzo soprattutto sul topic ufficiale di ryzen.:rolleyes:
si e sto fatto che ci tenga a farci sapere che se lo compra a qualsiasi costo fa di lui un fan boy di quelli DOC che quindi può cambiare il topic senza stare qua a fare markette.:O :cool:

La figura del fanboy la stai facendo tu..:mbe:
L'ho postato giusto per dare un'occhiata alla mossa di intel vs Threadripper/1800x.
solamente la roba contro intel vi piace leggere? Io posto tutto :asd:

Neverlost
10-06-2017, 13:12
io sono ESPLICITAMENTE simpatizzante e utente amd. ma non vado nei topic di pinco e pallo a fare markette.:read:

Hadar
10-06-2017, 13:13
Dice chiaramente che il sample è "pre-tested", quindi di certo non sta usando una CPU con silicio da 2 soldi.

:asd:

Calma, dopotutto si tratta solo di (piccoli) pezzi di silicio. (Cit.) :D


No, sono tutti e 10.

Ma sicuro intel non gli avrà di certo dato il primo 7900x che gli capitava tra le mani :asd:
Le temperature mi sembrano altine però, pensi che saranno più basse sull'esa o sull'octa alle stesse frequenze?

Hadar
10-06-2017, 13:16
io sono ESPLICITAMENTE simpatizzante e utente amd. ma non vado nei topic di pinco e pallo a fare markette.:read:

Guarda che postare roba intel per fare un confronto con la roba amd non significa fare markette.
Se ti da fastidio, faresti meglio a non scrivere nulla. :rolleyes:

Anzi, ti assicuro che la maggioranza è interessata a leggere le novità anche della competizione.

paolo.oliva2
10-06-2017, 13:22
L'ipc massimo teorico dovrebbe essere considerato per l'intero core ( incluso ht)
L'ipc sth è inferiore a quello intel di circa il 10%, ma in alcuni casi ( non in tutti) con l'uso di 2 tv a core amd ha un più 40%, intel un più 22%.
In aspettando ne avevamo discusso ampiamente e si era giunto alla conclusione che l'ipc per core di amd sarebbe stato dal 8 al 10% inferiore con una resa dell'ht di circa più 30% contro i 20-22% di media intel.

K, hai postato i valori reali.

Io aggiungerei, nel confronto reale tra AMD e Intel, è che conta di un totale di più la frequenza operativa dell'IPC in sè.

L'esempio è il 7700K dalla parte Intel e un ThreadRipper X16 per AMD.

Il 7700K, per 4,2GHz def e 4,5GHz Turbo (e il 7740K ancora superiori) rappresenta la massima espressione Intel sul discorso potenza a core e 14nm+. Un ThreadRipper AMD X16 lo sarà da parte AMD, perchè 16 core, a 3,5GHz almeno, con l'utilizzo specifico MT che esalterà l'SMT implementato in Zen, avrà vita MOLTO facile contro l'X18 Intel, che difficilmente arriverà già a 3GHz def e il 10% di core in più verrà cancellato dal 10% in più dell'SMT AMD.

techfede
10-06-2017, 13:22
Ragazzi, tra Asus B350M-A, Gigabyte AB350M gaming 3, MSI B350M mortar, e Asrock AB350M pro4, cosa scegliereste (per un R5 1400 o 1600) e perché?
Ho visto delle g.skill 2400MHz 16gb a meno di 100€, e sono tentato di fare un acquisto "poca spesa, tanta resa", dato che le X370 costano ancora un po' troppo per i miei gusti.
Il formato micro ATX è perché così potrei passare la scheda sull'altro pc, nel caso volessi cambiare in futuro.
Ragazzi, un consiglio su del ventolame buono ma economico se dovessi aggiornare in un ryzen?
Per ora ho due arctic f12, due ventole di cui non ricordo il nome a led (che non sono sto granchè) e una ventola del case.
Vorrei sapere se ci sono alternative buone ed economice alle arctic f12 / f14, magari da drako, da cui forse dovrò prendere un dissi a breve :D
Pensavo di aggiungere uno di questi (https://www.amazon.it/Akasa-AK-CBFA03-45-Flexa-Cavo-Nero/dp/B005EKU5CO/ref=pd_sim_147_10?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=07JJWZSTXGTEJ7E2DMGQ) per poterle alimentare quasi tutte.
Lo so che non è super IT, ma nessn altro oltre al buon Alessandro vorrebbe dirmi la sua? :sofico:

CiccoMan
10-06-2017, 13:53
Ok aggiornato, riavviato, impostato l'XMP a 3200 e non andava un tubo. :asd:
Boot loop fino a quando ha reimpostato 2133.
Devo provare ad impostare a mano i parametri vari.




Visto che abbiamo una configurazione di memoria simile (io ho 4x8GB trident z 3200) tu come hai fatto?
Hai solo abilitato l'xmp o hai dovuto fare altro?
Niente XMP. Ho impostato tutto a mano... cioè, in realtà è stato sufficiente impostare la RAM a 3200 e i timing principali 14-14-14-14-34... Il resto ho lasciato tutto com'era :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-06-2017, 13:54
Guarda che postare roba intel per fare un confronto con la roba amd non significa fare markette.
Se ti da fastidio, faresti meglio a non scrivere nulla. :rolleyes:

Anzi, ti assicuro che la maggioranza è interessata a leggere le novità anche della competizione.

Però io credo che sia corretto aggiungerci le dovute "note" finali.

Questo TH su Zen è fin troppo corretto, nel senso che si è correlato un OC all'utilizzo reale e un OC alla portata di tutti, con un X8 Zen che nell'utilizzo pratico è al max 4GHz di OC RS/DU.

Non so se c'eri ai tempi di una discussione (altri ricorderanno), in cui si voleva forzatamente considerare i proci come prestazioni nella configurazione def originale come venduta, perchè la versione sbloccata/k non era scontato poi che l'utente overcloccasse (ovviamente quando ancora si credeva che AMD non avrebbe potuto raggiungere le frequenze def Intel e si credeva che Zen si potesse occare quanto BD)

Ora... passare dalla valutazione a def e in OC, mi sembra corretto includere l'OC, ma se per OC intendiamo stile AMD, dove uno prende un 1700/1800X, cambia il dissi e prova a overcloccare, mi sembra una cosa che chiunque possa fare, tutt'altra deliddare il procio, perchè se lo fai, non credo che ci si fermi alla dissipazione ad aria... (e quindi ad un plus notevole di costo dopo l'acquisto procio/mobo) Se poi a questo arriviamo al paradosso di montarci un WC a -35° e si posta un RS/DU a X frequenza e si pensa a questo per l'uso ufficio professionale MT... mi sembra che si esca dai binari. Personalmente, epoca BD, agli OC di un 8350 su 8,750GHz mi facevano sorridere, ok, però quando tornavo sul mio 8350 ed il mio raffreddamento a liquido, lottavo sul fatto che il DU a 5GHz senza WC non l'avevo e mi fermavo al max a @5,217GHz in bench... quindi alla fin fine valore reale?

---------------------

Trovo un po' illogica l'aspettativa su Skylake-X 10 core e maggiori, sulla voce di frequenze OC ottenute, perchè secondo me si rivelerà come l'aspettativa di OC sul 7700K (tutti i proci agevolmente sui @5GHz), ma anche se fosse, come si fa a ipotizzare come alternativa un procio Intel X18 che se andrà bene andrà tanto quanto un X16 AMD (difficilissimo), pagandolo il doppio?
Le frequenze turbo sul singolo core non contano una mazza su proci dedicati ESCLUSIVAMENTE all'MT, è fumo negli occhi... e su un X18 Intel che andando già a gonfie vele avrà max 2,8GHz di frequenza def, che speranze avrebbe su un X16 AMD ad almeno 3,4GHz?
Non è un disorso AMD vs Intel di bandiera... è reale!!!
TUTTA L'OFFERTA Intel è fuori dai coppi se AMD, come sembra, proporrà un ThreadRipper X12 ~600€ con il top X16 ~1000€. Con un prezzo/prestazioni doppio di Intel, considerare "ALTERNATIVA" la sua proposta, è demenziale.

affiu
10-06-2017, 14:12
10 core a 4.8GHz con un AiO è notevole

Notevole SI, ma bisogna sempre veder cosa riescono a fare con 20 thread contemporaneamente.

Boh, se veramente ci fosse un collegamento tra il nome threadripper, appunto 32 threads a 4 ghz, lo scafazzano.

Se dovesse succedere che il nome(come fu per i bulldozer-multi-task d'acciaio non ancor oggi accettato dagli amici blu, ma va bene...) corrisponde a qualche significato E' LA FINE!

Se scalano come i ryzen di oggi, aggiungi pure il quad channel memory, valli ad acchiappare.........manco se li vendessero allo stesso prezzo!

Per tutto il resto ci penserà APU amd....:eek:

affiu
10-06-2017, 14:17
si e sto fatto che ci tenga a farci sapere che se lo compra a qualsiasi costo fa di lui un fan boy di quelli DOC che quindi può cambiare il topic senza stare qua a fare markette.:O :cool:

Ma tu ci credi veramente??....come se si sentisse nell'aria che nelle prox console game ci mettono un chip blu od ancor un verde.....te ci crederesti??, che appunto gli asini possano volare?1

La telenovela sta per finire irrimediabilmente!:D

paolo.oliva2
10-06-2017, 14:23
L'ipc massimo teorico dovrebbe essere considerato per l'intero core ( incluso ht)
L'ipc sth è inferiore a quello intel di circa il 10%, ma in alcuni casi ( non in tutti) con l'uso di 2 tv a core amd ha un più 40%, intel un più 22%.
In aspettando ne avevamo discusso ampiamente e si era giunto alla conclusione che l'ipc per core di amd sarebbe stato dal 8 al 10% inferiore con una resa dell'ht di circa più 30% contro i 20-22% di media intel.

Scusa se ti riquoto, ma vorrei farti una domanda.

All'epoca delle discussioni nel TH "aspettando Zen", si confrontavano i consumi del 6900K e degli ES X8 Zen... e praticamente si deduceva che un 6900K e un Zen X8 consumassero uguale (poco meno Zen), circa 95W, quando il 6900K utilizzava l'FP come 128 bit, perchè nei test il 6900K con FP 256 bit arrivava a 140W e passa, con frequenze diminuite di 200MHz.

Posso ipotizzare che 2 FP distinte a 128 bit, come Zen, possano essere più veloci di 1 a 256 bit fatta lavorare come 2 x 128 bit, per via che forse l'FP a 256 bit si debba uniformare ai tempi dell'istruzione con più cicli in uso (cioè... se una parte a 128 bit sta eseguendo una istruzione a 5 cicli e l'altra a 7, la parte 128 a 5 cicli ha 2 cicli a vuoto, in attesa che finisca quella a 7), ma nell'utilizzo finale, perchè quella Intel, a 256 bit, consumerebbe uno sproposito di più di 2 a 128 bit AMD?

A me viene da pensare che AMD abbia mascherato di brutto i suoi ES in fase di confronto.... in fin dei conti un 1800X è allineato ai consumi di un 6900K, ma all'epoca dei confronti, in pratica, ha portato un 1700 occato a +200MHz.
Inoltre i consumi degli X AMD, sono peggiori per via dell'XFR. Disabilitato quello, un 1800X a 3,6GHz si avvicina e tanto ai consumi di un 1700, che ha TDP 65W ma un silicio peggiore.

Gioz
10-06-2017, 14:27
Però io credo che sia corretto aggiungerci le dovute "note" finali.
CUT
il clocker specifica che è una cpu fornita e sicuramente buona, che gli ha fatto con un AiO (simile al tuo, è un corsair doppia ventola) 4.8GHz e che ha preso i 5GHz deliddato e secondo lui, per quel che conta - ma anche su altre cose c'ha preso -, ci si può aspettare 4.7-4.8GHz in media con fortunati a 4.9-5GHz magari 5.1GHz con impianto molto buono/cpu fortunatissima/delid, inoltre le temp si aggirano tra "alti 70 e bassi 80" gradi.
direi che è evidente che non si tratti dell'oc medio o ad aria, ripetibile facilmente/comunemente, però oggettivamente da l'idea che ci sia una spinta in frequenza rispetto al precedente 6950x.
io la vedrei solo in questi termini così per sport, perché poi comunque per prestazioni/consumi/raffreddamento e mobo necessarie bisogna vedere.

in pratica ne parla unicamente in ottica OC, non credo che terresti una cpu a 80°C abitualmente, quindi anche quella specifica cpu per un DU/RS prolungato difficilmente ha senso tenerla oltre i 4.6-4.7 verosimilmente.

Notevole SI, ma bisogna sempre veder cosa riescono a fare con 20 thread contemporaneamente.

Boh, se veramente ci fosse un collegamento tra il nome threadripper, appunto 32 threads a 4 ghz, lo scafazzano.

Se dovesse succedere che il nome(come fu per i bulldozer-multi-task d'acciaio non ancor oggi accettato dagli amici blu, ma va bene...) corrisponde a qualche significato E' LA FINE!

Se scalano come i ryzen di oggi, aggiungi pure il quad channel memory, valli ad acchiappare.........manco se li vendessero allo stesso prezzo!

Per tutto il resto ci penserà APU amd....:eek:
sono d'accoro con te, premesso che una piattaforma simile costa troppo per me in entrambi i casi, quindi li guardo solo per il piacere tecnico della questione, poi sarà da vedere all'atto pratico il rapporto prezzo prestazioni perchè ovviamente un 10 core o più lo prende chi ha fortissime esigenze MT, se anche va fortissimo ma allo stesso prezzo ti puoi prendere un 14 o 16 core alternativo lo scarto sulla conta potrebbe dare più garanzie dello scarto in frequenza, ciò non toglie che 4.8GHz-5GHz su un 10 core con un AiO siano notevoli allo stato attuale.

Crysis90
10-06-2017, 14:30
Le temperature mi sembrano altine però, pensi che saranno più basse sull'esa o sull'octa alle stesse frequenze?

Ma è chiaro che nè 4.8 nè 5 Ghz potranno essere uno scenario possibile da Daily use, IMHO.
Soprattutto per quanto consumerebbe, poi. :asd: :eek:

paolo.oliva2
10-06-2017, 14:37
Ma tu ci credi veramente??....come se si sentisse nell'aria che nelle prox console game ci mettono un chip blu od ancor un verde.....te ci crederesti??, che appunto gli asini possano volare?1

La telenovela sta per finire irrimediabilmente!:D

Alla fin fine, a parte il discoso APU dove AMD ha troppo vantaggio lato iGPU, l'offerta Intel ha come male UNICO solamente il prezzaggio.

Un X12 Intel ed un X12 AMD, costassero uguale, l'SMT superiore di AMD e (forse) un clock superiore di AMD, non sarebbero preponderanti, anzi... magari con un X12 Intel RS/DU >4GHz, si sarebbe lì lì.
Un 7700K (o 7740K), venduti allo stesso prezzo di un X4+4 AMD, AMD non venderebbe più una mazza, e questo permetterebbe ad Intel di prendere fiato finchè non potrà offrire l'X6.

AMD sta vendendo a vagonate perchè ha dalla sua il prezzo/prestazioni... ed è per quello che chi ha acquistato AMD, non fa un problema di sopravvivenza al fatto della situazione bios, perchè comunque è contentissima per quello che ha per quanto l'ha pagato.
Io ho preso un 1800X e una CH6 e rispetto a oggi ho pagato il tutto 100€ in più (mobo 250€ contro 220€ attuali e procio 525€ contro 450€ circa attuali), eppure ho speso 800€ contro i 1200€ del solo procio 6900K Intel... che le DDR4 3200 mi vanno al momento a 2800, non toglie che il mio 1800X sia più performante del 6900K, quindi...

Un 6950X venduto a 750€ mobo compresa... avrei preso il 1800X? Non credo...

TnS|Supremo
10-06-2017, 14:55
Cmq ragazzi il problema della temp era che la MB spara vcore a casaccio.
Ora sto smanettando con l'offset e non ho più quei picchi di temperatura in idle e la temperatura massima mooolto più bassa (10 gradi in meno)

Arrow0309
10-06-2017, 15:05
io sono ESPLICITAMENTE simpatizzante e utente amd. ma non vado nei topic di pinco e pallo a fare markette.:read:

Non sono simpatizzante di nulla ma scelgo il meglio ovv ad un costo superiore ;)

Quando te la compri magari fai un paio di screen a 5ghz con aio anche te (ma veloci mi raccomando) se non fonde prima :D :D :D

Come no, niente aio però, solo liquido custom

Ma tu ci credi veramente??....come se si sentisse nell'aria che nelle prox console game ci mettono un chip blu od ancor un verde.....te ci crederesti??, che appunto gli asini possano volare?1

La telenovela sta per finire irrimediabilmente!:D

Ahhahah, mi fate tenerezza :D

il clocker specifica che è una cpu fornita e sicuramente buona, che gli ha fatto con un AiO (simile al tuo, è un corsair doppia ventola) 4.8GHz e che ha preso i 5GHz deliddato e secondo lui, per quel che conta - ma anche su altre cose c'ha preso -, ci si può aspettare 4.7-4.8GHz in media con fortunati a 4.9-5GHz magari 5.1GHz con impianto molto buono/cpu fortunatissima/delid, inoltre le temp si aggirano tra "alti 70 e bassi 80" gradi.
direi che è evidente che non si tratti dell'oc medio o ad aria, ripetibile facilmente/comunemente, però oggettivamente da l'idea che ci sia una spinta in frequenza rispetto al precedente 6950x.
io la vedrei solo in questi termini così per sport, perché poi comunque per prestazioni/consumi/raffreddamento e mobo necessarie bisogna vedere.

in pratica ne parla unicamente in ottica OC, non credo che terresti una cpu a 80°C abitualmente, quindi anche quella specifica cpu per un DU/RS prolungato difficilmente ha senso tenerla oltre i 4.6-4.7 verosimilmente.


sono d'accoro con te, premesso che una piattaforma simile costa troppo per me in entrambi i casi, quindi li guardo solo per il piacere tecnico della questione, poi sarà da vedere all'atto pratico il rapporto prezzo prestazioni perchè ovviamente un 10 core o più lo prende chi ha fortissime esigenze MT, se anche va fortissimo ma allo stesso prezzo ti puoi prendere un 14 o 16 core alternativo lo scarto sulla conta potrebbe dare più garanzie dello scarto in frequenza, ciò non toglie che 4.8GHz-5GHz su un 10 core con un AiO siano notevoli allo stato attuale.

Ma è chiaro che nè 4.8 nè 5 Ghz potranno essere uno scenario possibile da Daily use, IMHO.
Soprattutto per quanto consumerebbe, poi. :asd: :eek:

Se riuscirò a fare sto sacrificio monetario per il 7900X lo terrò come detto sopra al liquido custom e (ormai mi conosco) andrà deliddato a regola d'arte se non saranno 4.8 saranno 4.7 ma credo che li farà in daily.
Altrimenti mi dovrò accontentare del 7820X con meno pcie lanes (e solo 8 core) ma sempre ai stessi clock di prima.
Più in là vedremo le loro prestazioni vere (soprattutto in OC che ho sempre fatto) e se sarà la mia risposta definitiva o c'è da valutare anche un Threadripper (che dubito saranno disponibili già a settembre con tanto di mb ed entrambe a costi da giustificare l'acquisto)

paolo.oliva2
10-06-2017, 15:11
il clocker specifica che è una cpu fornita e sicuramente buona, che gli ha fatto con un AiO (simile al tuo, è un corsair doppia ventola) 4.8GHz e che ha preso i 5GHz deliddato e secondo lui, per quel che conta - ma anche su altre cose c'ha preso -, ci si può aspettare 4.7-4.8GHz in media con fortunati a 4.9-5GHz magari 5.1GHz con impianto molto buono/cpu fortunatissima/delid, inoltre le temp si aggirano tra "alti 70 e bassi 80" gradi.
direi che è evidente che non si tratti dell'oc medio o ad aria, ripetibile facilmente/comunemente, però oggettivamente da l'idea che ci sia una spinta in frequenza rispetto al precedente 6950x.
io la vedrei solo in questi termini così per sport, perché poi comunque per prestazioni/consumi/raffreddamento e mobo necessarie bisogna vedere.

in pratica ne parla unicamente in ottica OC, non credo che terresti una cpu a 80°C abitualmente, quindi anche quella specifica cpu per un DU/RS prolungato difficilmente ha senso tenerla oltre i 4.6-4.7 verosimilmente.

Capito... però guarda... un ThreadRipper diamo già per scontato (salvo diverso PP, ma ne dubito, mia idea) che possa uguagliare gli OC dei fratelli ad un die, salvo, ovviamente, un sistema di dissipazione superiore. Quindi parliamo dai 4GHz (non sopra) a scendere, con un'ottica di sicurezza diciamo che un H110i possa tenere un X16 ThreadRipper sui 3,5GHz almeno (considerando che i rumors li danno per 155W con XFR e quindi 3,6GHz su tutti i core e Vcore più alti).

Ti faccio dei confronti a spannella, ma il divario è talmente elevato, che non necessita di alcuna precisione.

Ipotizziamo un X10 Intel a @4,8GHz, un X16 AMD, per via del +60% di core, basterebbe che sia a 3GHz per uguagliarlo.
Il mio 1800X, a 3GHz, consuma 45W. Un X16 AMD, con un affinamento tipo il mio 1800X, consumerebbe 90W. Quanto consumerebbe l'X10 Intel? Attualmente il mio H110i tiene perfettamente a bada il mio 1800X su circa 130/140W... quindi nutrirei buone speranze di poter portare un X16 sui 3,4GHz., quindi un X10 Intel per uguagliare un X16 AMD sui 3,4GHz lo si dovrebbe portare oltre i @5,4GHz.

Ha un senso? L'X10 i 5,4GHz non li raggiungerebbe mai, si spenderebbe 500€ almeno nel raffreddamento per stare comunque sotto ad un X16 AMD tenuto a def che probabilmente costerebbe anche di meno. come procio.
Inoltre... Intel da deliddare e AMD con una superficie dissipante di un tot superiore (rispetto ad AM4) a tutto brodo della dissipazione.

Se poi mi si viene a dire che si preferisce l'X10 perchè magari a @4,2GHz rende di più nei giochi (per +200MHz) rispetto ad un X16 AMD, gli regalo pure il tapiro d'oro personalmente...

devil_mcry
10-06-2017, 15:24
Se sistemano ancora un po' i BIOS magari con il supporto di DDR4 a 4ghz e i 700+ NGC forse sarà la prima APU a far giocare davvero. Vedremo.

techfede
10-06-2017, 15:51
Le Arctic sono le ventole dal miglior rapporto qualita' prezzo che puoi trovare, e' difficile consigliarti senza farti spendere significativamente di piu' :>
Immaginavo, ma pensavo più al fatto che i prezzi variano e quindi è possibile trovare magari anche altro.
Economico e drako sono ossimori.
Le arctic sono tra le migliori ventole economiche, altrimenti scythe è un'altra buona marca economica.
E' vero, drako non è a buon mercato, ma non su tutto.
Su articoli come le ventole e i dissipatori mi pare in linea, se non addirittura meno di Amazon.
Specialmente sulle 140mm, ci sono delle bitfenix 800rpm ad un prezzo interessante, ma non so se spostino troppa poca aria.
Il mio problema attuale è che non so ancora bene che mobo andrò a prendere (ma comunque 99% sarà una AM4), e quindi non so bene che fan header avrò a disposizione.
Quella che mi piace di più ora è la Asrock B350M pro4 (se resto sulle b350), e quella ha solo 1 header a 4 pin e uno da 3, quindi o trovo uno splitter più grosso di questo (https://www.amazon.it/Akasa-AK-CBFA03-45-Flexa-Cavo-Nero/dp/B005EKU5CO/ref=pd_sim_147_10?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=07JJWZSTXGTEJ7E2DMGQ), oppure devo trovare una soluzione diversa per le ventole (mix di 4 e 3 pin).

Piedone1113
10-06-2017, 15:53
Scusa se ti riquoto, ma vorrei farti una domanda.

All'epoca delle discussioni nel TH "aspettando Zen", si confrontavano i consumi del 6900K e degli ES X8 Zen... e praticamente si deduceva che un 6900K e un Zen X8 consumassero uguale (poco meno Zen), circa 95W, quando il 6900K utilizzava l'FP come 128 bit, perchè nei test il 6900K con FP 256 bit arrivava a 140W e passa, con frequenze diminuite di 200MHz.

Posso ipotizzare che 2 FP distinte a 128 bit, come Zen, possano essere più veloci di 1 a 256 bit fatta lavorare come 2 x 128 bit, per via che forse l'FP a 256 bit si debba uniformare ai tempi dell'istruzione con più cicli in uso (cioè... se una parte a 128 bit sta eseguendo una istruzione a 5 cicli e l'altra a 7, la parte 128 a 5 cicli ha 2 cicli a vuoto, in attesa che finisca quella a 7), ma nell'utilizzo finale, perchè quella Intel, a 256 bit, consumerebbe uno sproposito di più di 2 a 128 bit AMD?

A me viene da pensare che AMD abbia mascherato di brutto i suoi ES in fase di confronto.... in fin dei conti un 1800X è allineato ai consumi di un 6900K, ma all'epoca dei confronti, in pratica, ha portato un 1700 occato a +200MHz.
Inoltre i consumi degli X AMD, sono peggiori per via dell'XFR. Disabilitato quello, un 1800X a 3,6GHz si avvicina e tanto ai consumi di un 1700, che ha TDP 65W ma un silicio peggiore.

Sì parlava di avx e non fpu (che hanno uguale ampiezza).
Ogni volta che va in usa l'unità avx per l'intera lunghezza il consumo Intel sale da 105 a 134w di media.
Va considerato che utilizzando 2 th che fanno uso di avx 128 l'smt Intel ha una resa inferiore per via dell'unico ingresso disponibile, mentre amd ha un netto vantaggio in smt ( fino al 100% sulle avx).
In caso di avx 2 a 256 bit Intel è avvantaggiato sulle avx di un rapporto di 2 a 4 più qualcosa per le code in cu più lunghe.5

Gioz
10-06-2017, 15:55
Capito... però guarda...CUT
sono gli stessi discorsi che abbiam fatto mille volte, mettici anche che ci aspettiamo uno scaling multi core superiore da zen rispetto ad intel per quanto visto paragonando i ryzen agli attuali core.

non dico che il deca core sarà best buy perchè si clocka a 4.7-5GHz, anzi a mio avviso già parte male col prezzo di lancio a 999$, però 4.8GHz su 10 core presi così - facendo comunque girare prime per un'ora, non chiudendo un cinebench - sono un passo avanti, cioè io lo leggo come "andando oltre al raddoppio dei core su un 7700K riescono a non perdere in frequenza".

techfede
10-06-2017, 16:27
Se sistemano ancora un po' i BIOS magari con il supporto di DDR4 a 4ghz e i 700+ NGC forse sarà la prima APU a far giocare davvero. Vedremo.

Dipende che intendi per giocare "davvero".
Ricordo che all'epoca di aspettando Zen si ipotizzavano potenze di calcolo attorno o poco sotto i 2TF, che potrebbe equivalere ad una entry level come la rx460 / 560?

A meno che quei NGC di vega non siano talmente differenti da offrire una potenza superiore a parità di TF, ma non saprei.

devil_mcry
10-06-2017, 16:31
Dipende che intendi per giocare "davvero".
Ricordo che all'epoca di aspettando Zen si ipotizzavano potenze di calcolo attorno o poco sotto i 2TF, che potrebbe equivalere ad una entry level come la rx460 / 560?

A meno che quei NGC di vega non siano talmente differenti da offrire una potenza superiore a parità di TF, ma non saprei.

E' sicuramente un'architettura più orientata al gaming che al calcolo, stando ai rumors, quindi idealmente, dovrebbe andare di più. Io Spero superi la RX460 e credo sia fattibile ma molto dipende dalle memorie.

Con quella potenza i giochi girano davvero, non mi aspetto qualcosa che vada come la mia 1080 ma qualcosa che va un minimo si

Cmq voglio fare un supporto con quella su VESA dietro seconda tv ma vedremo

riuzasan
10-06-2017, 16:48
Non sono simpatizzante di nulla ma scelgo il meglio ovv ad un costo superiore ;)



)

Scusa, fanboy, quale meglio?
Se sei un fan di Povia e sostieni sia IL MEGLIO, posso assicurarti che è una opinione solo tua.
Anzi dato che qui si parla di cose serie, apriti un tread su Povia e scrivici dentro come è bravo a cantare con l'azoto.

Juanito.82
10-06-2017, 17:04
In primis dobbiamo essere sicuri che ci sia un prodotto CPU Intel/GPU AMD finito e commercializzato prima di azzardare i perchè o i per come...
Le GPU Intel hanno preso "vita" dopo l'accordo con Nvidia per l'utilizzo di determinate tecnologie, ma come in pochi ricordano questo accordo era figlio di una aspra battaglia legale intrapresa dalla stessa Nvidia con Intel.
Il problema di fondo è che Nvidia è particolarmente gelosa (ma anche giustamente) e estremamente suscettibile (fin troppo) sulle sue proprietà intellettuali.
AMD con l'avvento di Lisa SU ha aperto al Semi-custom dove qualsiasi azienda interessata alle tecnologie AMD che siano CPU, GPU o qualsiasi altro brevetto in possesso dell'azienda di Sunnyvale si può fare una CPU/APU/GPU AMD e venderla con il suo nome (vedi Sony e Microsoft per le loro ultime console); insomma un po come succede con ARM.
Questo significa che Intel può "prendere" in licenza fisicamente una GPU AMD (come è successo con le GPU PowerVR/ARM Mali per gli Atom destinato al mercato smartphone) e costruirci attorno una CPU.
Il vantaggio è che una GPU in licenza i costi di evoluzione dell'architettura GPU e degli eventuali driver sono a carico di AMD, mentre ad Intel ci sarebbe solo il costo di produzione sul silicio...

in realtà il vero "problema" dovrebbe essere che a breve scadono le licenze che nvidia aveva concesso ad intel, senza di quelle l'architettura iGPU non può più essere prodotta, quindi sono costretti ad affidarsi ad altre licenze.
amd immagino non passi le licenze ma venda il blocco gpu, con questa mossa la percentuale di mercato che al momento è di intel (dovrebbe essere tipo il 70% del totale) diventerebbe amd.
però mi sembra cmq strano, non dovrebbe essere negli interessi di intel mantenere amd nella condizione di competitor debole e povero?

Piedone1113
10-06-2017, 17:08
Notevole SI, ma bisogna sempre veder cosa riescono a fare con 20 thread contemporaneamente.

Boh, se veramente ci fosse un collegamento tra il nome threadripper, appunto 32 threads a 4 ghz, lo scafazzano.

Se dovesse succedere che il nome(come fu per i bulldozer-multi-task d'acciaio non ancor oggi accettato dagli amici blu, ma va bene...) corrisponde a qualche significato E' LA FINE!

Se scalano come i ryzen di oggi, aggiungi pure il quad channel memory, valli ad acchiappare.........manco se li vendessero allo stesso prezzo!

Per tutto il resto ci penserà APU amd....:eek:

Se una CPU a 10 core ad aria senza usare avx2 ( prime non le usa) ha quelle tempo non è certamente stabile.
Usando le avx2 quella CPU a quelle frequenza aumenta il suo TDP di un buon 20%.
Qualcuno ci crede che sia rock soldi?
Più facile che quella CPU ( selezionata) lo sia a 4400 e non oltre.

capitan_crasy
10-06-2017, 17:16
in realtà il vero "problema" dovrebbe essere che a breve scadono le licenze che nvidia aveva concesso ad intel, senza di quelle l'architettura iGPU non può più essere prodotta, quindi sono costretti ad affidarsi ad altre licenze.
amd immagino non passi le licenze ma venda il blocco gpu, con questa mossa la percentuale di mercato che al momento è di intel (dovrebbe essere tipo il 70% del totale) diventerebbe amd.
però mi sembra cmq strano, non dovrebbe essere negli interessi di intel mantenere amd nella condizione di competitor debole e povero?

Credo che anche se avrà una GPU di origine AMD l'eventuale ibrido con X86 Intel verrà venduto al 100% come prodotto di Santa Clara, un pò come succede nelle APU per Sony e Microsoft; quindi il discorso "quote mercato" GPU non verrà toccato ma andrà comunque a vantaggio di Intel...

Juanito.82
10-06-2017, 17:42
Credo che anche se avrà una GPU di origine AMD l'eventuale ibrido con X86 Intel verrà venduto al 100% come prodotto di Santa Clara, un pò come succede nelle APU per Sony e Microsoft; quindi il discorso "quote mercato" GPU non verrà toccato ma andrà comunque a vantaggio di Intel...

si però il mio ragionamento è un altro.
a febbraio il mercato gpu era 68,1% intel, 17,5% nvidia, 14,4% amd.
con questa mossa amd avrebbe più dell'80% di mercato, l'ottimizzazione software prenderebbe una pega consistente verso l'architettura AMD.
sempre che la grafica amd sia utilizzata per tutte e soluzioni intel con grafica integrata.
però così amd farebbe anche un sacco di soldi da investire in ricerca e sviluppo, questo aspetto non credo sia da sottovalutare per intel...
per questo mi sembra un accordo strano, intel ha spezzato le gambe ad amd ogni volta che ha potuto, per lei deve solo sopravvivere per evitare i monopolio

capitan_crasy
10-06-2017, 17:58
si però il mio ragionamento è un altro.
a febbraio il mercato gpu era 68,1% intel, 17,5% nvidia, 14,4% amd.
con questa mossa amd avrebbe più dell'80% di mercato, l'ottimizzazione software prenderebbe una pega consistente verso l'architettura AMD.

Direi di no...
AMD produce APU per le due competitor del mercato console e di ottimizzazione nei giochi su PC non lo vedi manco con il binocolo...:asd:


sempre che la grafica amd sia utilizzata per tutte e soluzioni intel con grafica integrata.

Se esiste questo accordo almeno, per ora, secondo me saranno utilizzati su soluzioni minori, in pratica niente CPU Intel desktop/Mobile in generale...


però così amd farebbe anche un sacco di soldi da investire in ricerca e sviluppo, questo aspetto non credo sia da sottovalutare per intel...


Un "sacco di soldi" direi di no, poi dipende dagli accordi presi...


per questo mi sembra un accordo strano, intel ha spezzato le gambe ad amd ogni volta che ha potuto, per lei deve solo sopravvivere per evitare i monopolio

Che Intel in passato sia stata priva di Fair play è un fatto, che certi di distruggere la concorrenza sempre e in ogni luogo entriamo nel campo del ridicolo...

TnS|Supremo
10-06-2017, 18:27
Se a qualcuno può tornare utile alla fine sono riuscito a scendere fino a 1.116 di vcore, ora in idle sono a 38/39 gradi in full con intel burn test, dopo un'ora, sui 63/64 gradi e non ho più sbalzi anomali :)

Questo con un 1600x a 3.6.
Magari domani vedo quanto sale

Juanito.82
10-06-2017, 18:28
Direi di no...
AMD produce APU per le due competitor del mercato console e di ottimizzazione nei giochi su PC non lo vedi manco con il binocolo...:asd:

Che Intel in passato sia stata priva di Fair play è un fatto, che certi di distruggere la concorrenza sempre e in ogni luogo entriamo nel campo del ridicolo...

sulle due console però l'ottimizzazione è "estrema" dato che l'architettura è unica, quindi si sfrutta tutto il possibile.
ma se riesci a passare dal 14 a oltre l'80% se l'architettura non è unica poco ci manca, ottimizzare per le cpu intel è il minimo (e quelle schede grafiche sono sempre integrate in una cpu intel), però è il numero dell'accordo che è da capire.
come fa a non fare soldi se prende una quota per ogni cpu intel?
ogni anno intel vende oltre 100 milioni di cpu con grafica integrata,
sicuro incasserebbe la maggior parte, ma qualunque cifra/percentuale tocchi ad amd si parla di un sacco di soldi per una piccola realtà che spesso ha avuto passivi di 100-200-300 milioni che l'hanno mesa in difficoltà coi bilanci.

ho scritto distruggere?
spezzare le gambe aka mettere nella difficoltà massima e permetterle solo di "sopravvivere", fin'ora un competitor sempre in crisi ha sempre fatto comodo per evitare il monopolio, se amd fallisse intel sarebbe costretta a concedere le licenze x86 ad almeno un'altra realtà, nel caso arrivasse un gigante come samsung la storia potrebbe cambiare, per questo mi sembra strano che amd possa guadagnare tanto e mi porta a pensare che sarà un accordo riservato solo a determinate linee.
se poi ritieni ridicola la storia moderna "dell'informatica" non posso farci niente.

Gyammy85
10-06-2017, 18:33
Quanta tensione...se volete sfogarvi c'è il thread aspettando vega :eek:

Ale55andr0
10-06-2017, 18:41
Il piccolo è stato finito stamane

http://imgur.com/a/puQAd

Per fortuna tutto a posto alla prima accensione. Per il momento lascio il bios f4 della giga gaming 5 in attesa che l f6 basato su agesa 1006 passi da beta a ufficiale. Purtroppo il pc non posso usarlo uguale...il maledetto monitor da ENORMI problemi di sfarfallamento e squadettamento dell'immagine. Non dipende dalla vga dacché lo faceva anche col vecchio pc...ma mentre prima lo faceva random su certe schermate ora lo fa sempre...inservibile, oltre la vga mi sa che dovrò scucire ancora....:rolleyes:

Ah...le ram ovviamente bootate auto a 2133...ma le lascio così in attesa del bios nuovo. Non capisco invece perchè cpu z mi segnala il procio a 2.2ghz 22x100mhz :mbe:

sgrinfia
10-06-2017, 18:59
[QUOTE=Arrow0309;44804930]Non sono simpatizzante di nulla ma scelgo il meglio ovv ad un costo superiore ;)


Ma...? meglio di che..........:confused:

Crysis90
10-06-2017, 19:13
Non capisco invece perchè cpu z mi segnala il procio a 2.2ghz 22x100mhz :mbe:

Sarà il Idle?!?!?!?!?!?!

Cloud76
10-06-2017, 19:13
CUT

Ah...le ram ovviamente bootate auto a 2133...ma le lascio così in attesa del bios nuovo. Non capisco invece perchè cpu z mi segnala il procio a 2.2ghz 22x100mhz :mbe:

Perchè è il P state più basso, probabile che l'hai guardato in idle, se lo metti sotto carico vedrai che sale.

Crysis90
10-06-2017, 19:16
Se riuscirò a fare sto sacrificio monetario per il 7900X lo terrò come detto sopra al liquido custom e (ormai mi conosco) andrà deliddato a regola d'arte se non saranno 4.8 saranno 4.7 ma credo che li farà in daily.

Ma anche se fossero "solo" 4.5 Ghz, un deca a quella frequenza sarebbe comunque una CPU monstre.
Certo, se la deliddi e la metti sotto custom-loop è la morte sua.

Gioz
10-06-2017, 19:18
Se una CPU a 10 core ad aria senza usare avx2 ( prime non le usa) ha quelle tempo non è certamente stabile.
Usando le avx2 quella CPU a quelle frequenza aumenta il suo TDP di un buon 20%.
Qualcuno ci crede che sia rock soldi?
Più facile che quella CPU ( selezionata) lo sia a 4400 e non oltre.
effettivamente è una considerazione estremamente rilevante, probabile che sia prevista una funzionalità di offset per le avx come sulle z270 in modo che sia possibile applicare frequenze di overclock diverse a seconda del tipo di istruzioni così da non crashare o andarein protezione.

Gioz
10-06-2017, 19:20
Il piccolo è stato finito stamane

http://imgur.com/a/puQAd

Per fortuna tutto a posto alla prima accensione. Per il momento lascio il bios f4 della giga gaming 5 in attesa che l f6 basato su agesa 1006 passi da beta a ufficiale. Purtroppo il pc non posso usarlo uguale...il maledetto monitor da ENORMI problemi di sfarfallamento e squadettamento dell'immagine. Non dipende dalla vga dacché lo faceva anche col vecchio pc...ma mentre prima lo faceva random su certe schermate ora lo fa sempre...inservibile, oltre la vga mi sa che dovrò scucire ancora....:rolleyes:

Ah...le ram ovviamente bootate auto a 2133...ma le lascio così in attesa del bios nuovo. Non capisco invece perchè cpu z mi segnala il procio a 2.2ghz 22x100mhz :mbe:
bella la vga :D

flaps
10-06-2017, 19:24
Hai visto alessandro che alla fin fine devi cambiare pure il monitor te lo dicevo...., sceglilo ponderato alla scheda video che prendi.

maxmix65
10-06-2017, 19:29
Il piccolo è stato finito stamane

http://imgur.com/a/puQAd

Per fortuna tutto a posto alla prima accensione. Per il momento lascio il bios f4 della giga gaming 5 in attesa che l f6 basato su agesa 1006 passi da beta a ufficiale. Purtroppo il pc non posso usarlo uguale...il maledetto monitor da ENORMI problemi di sfarfallamento e squadettamento dell'immagine. Non dipende dalla vga dacché lo faceva anche col vecchio pc...ma mentre prima lo faceva random su certe schermate ora lo fa sempre...inservibile, oltre la vga mi sa che dovrò scucire ancora....:rolleyes:

Ah...le ram ovviamente bootate auto a 2133...ma le lascio così in attesa del bios nuovo. Non capisco invece perchè cpu z mi segnala il procio a 2.2ghz 22x100mhz :mbe:

Ti consiglio di mettere il bios F5 io con quello le ram le tengo a cl14 a 3200mhz poi quando uscira' quello nuovo si mettera' su...se ci sono miglioramenti..
Poi se vieni nella sezione della giga g5 ne parliamo

Ale55andr0
10-06-2017, 19:31
Sarà il Idle?!?!?!?!?!?!

:boh:

Ale55andr0
10-06-2017, 19:31
Hai visto alessandro che alla fin fine devi cambiare pure il monitor te lo dicevo...., sceglilo ponderato alla scheda video che prendi.

Ok. Quanto mi dai? :stordita:

Crysis90
10-06-2017, 19:41
:boh:

Ma hai intenzione di tirarglielo un pochino il collo o no???
La 1080 Ti dove sta? :mbe:

Roland74Fun
10-06-2017, 19:48
Ma hai intenzione di tirarglielo un pochino il collo o no???
La 1080 Ti dove sta? :mbe:

No, di là ci ha detto che ha preso una soluzione temporanea
Una R5 230 1GB tanto per tamponare in attesa di tempi migliori...
Comunque alla fine non se la cava male dai...

https://s10.postimg.org/q39urr6ex/TW3_BENCH.png (https://postimg.org/image/v1xd6aa7p/)

Dinofly
10-06-2017, 19:49
1,4 vcore
3,9 ghz

Di più non si può fare.
A 1,45 andare a 4.0 ghz neanche boota

La soglia psicologica mi ruga :D

Crysis90
10-06-2017, 20:01
1,4 vcore
3,9 ghz

Di più non si può fare.
A 1,45 andare a 4.0 ghz neanche boota


Minkia, un pò sfigatella ti è toccata.

Gioz
10-06-2017, 20:07
No, di là ci ha detto che ha preso una soluzione temporanea
Una R5 230 1GB tanto per tamponare in attesa di tempi migliori...
Comunque alla fine non se la cava male dai...
CUT
LoL, potevi scrivere Radeon 8500 che almeno fu una top di gamma a suo tempo :D

tra l'altro hai editato anche il nome del gioco, potevi scrivere The Witcher 4 già che c'eri, così da renderla più future proof :D

Ale55andr0
10-06-2017, 20:17
Ma hai intenzione di tirarglielo un pochino il collo o no???
La 1080 Ti dove sta? :mbe:

:asd:

Cmq ora non ho manco il monitor. Mi ha praticamente tagliato le gambe :/

Crysis90
10-06-2017, 20:21
:asd:

Cmq ora non ho manco il monitor. Mi ha praticamente tagliato le gambe :/

In che senso??? :mbe: :mbe: