PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 [337] 338 339 340 341 342 343 344 345

OrazioOC
29-10-2023, 11:39
https://videocardz.com/newz/first-amd-ryzen-8040u-mobile-and-desktop-ryzen-7000g-zen4-cpu-series-spotted

Io spero, che le apu 7000g arrivino anche per democratizzare un po' AM5, è passato un anno dal lancio di questa piattaforma e delle cpu zen 4, ma anche prendendo una combinazione entry level(mobo a620m+ryzen 7 7600) partono più di 300 euro solo per avere un 6c/12t in casa. :rolleyes:
Se piazzassero un 4c8t con una igpu con performance simili alla rx 560 a 110 euro, allora am5 avrebbe senso anche per budget build pensionando definitivamente l'offerta am4 apu. :)

paolo.oliva2
29-10-2023, 12:31
https://videocardz.com/newz/first-amd-ryzen-8040u-mobile-and-desktop-ryzen-7000g-zen4-cpu-series-spotted

Io spero, che le apu 7000g arrivino anche per democratizzare un po' AM5, è passato un anno dal lancio di questa piattaforma e delle cpu zen 4, ma anche prendendo una combinazione entry level(mobo a620m+ryzen 7 7600) partono più di 300 euro solo per avere un 6c/12t in casa. :rolleyes:
Se piazzassero un 4c8t con una igpu con performance simili alla rx 560 a 110 euro, allora am5 avrebbe senso anche per budget build pensionando definitivamente l'offerta am4 apu. :)

Quoto.

Onestamente le offerte mobili "strozzano" il valore a 360° degli APU AMD... perchè gli OEM li offrono nella fascia media e alta solamente in abbinamento a VGA esterne... e solamente nella fascia base in accoppiata a core Zen2/Zen3 li propongono senza VGA a parte.
Faranno anche i LORO INTERESSI, però in questo modo perdi il valore aggiunto di un APU mobile AMD, perchè con una VGA esterna praticamente diventa inutilizzabile quella interna all'APU, che comunque AMD se la fa pagare che fa parte del prezzo finale.

Ovvio che nel desktop sarebbe tutt'altra cosa, contando pure TDP utilizzabili ben più alti, AMD è in grado di offrire con un APU anche prestazioni VGA a livello di discreta, con un pacchetto a prezzi molto competitivi, rispetto a CPU + VGA discreta di pari prestazioni.

OrazioOC
29-10-2023, 12:46
Quoto.

Onestamente le offerte mobili "strozzano" il valore a 360° degli APU AMD... perchè gli OEM li offrono nella fascia media e alta solamente in abbinamento a VGA esterne... e solamente nella fascia base in accoppiata a core Zen2/Zen3 li propongono senza VGA a parte.
Faranno anche i LORO INTERESSI, però in questo modo perdi il valore aggiunto di un APU mobile AMD, perchè con una VGA esterna praticamente diventa inutilizzabile quella interna all'APU, che comunque AMD se la fa pagare che fa parte del prezzo finale.

Ovvio che nel desktop sarebbe tutt'altra cosa, contando pure TDP utilizzabili ben più alti, AMD è in grado di offrire con un APU anche prestazioni VGA a livello di discreta, con un pacchetto a prezzi molto competitivi, rispetto a CPU + VGA discreta di pari prestazioni.
Tieni conto che nel DIY le budget build ormai campano di usato oppure di rimanenze di cpu/gpu veramente anziane(es. ryzen 3 4100 e 5 4500 o anche gli intel i3 socket lga 1200, mentre come gpu sotto i 150 euro esistono solo la rx 6400 e la gtx 1630).
Ergo un 4c/8t zen 4 con l'ipc che ha potrebbe dire la sua( a conti fatti, dovrebbe essere anche meglio di un i3 alder lake) ma con una igpu ben più prestante(la radeon 660m ha 6 cu rdna 2 e su notebook con soc di tdp di 25w ha performance paragonabili alla 1050 mobile).
Ergo nel desktop con 65w di tdp e ram ddr5 dovrebbe almeno andare il 50% in più, ergo sarebbe già sulla falsariga di una 1050/rx 560 2gb desktop.
E questo solo per l'apu entry level 7300g, la 7500g dovrebbe montare la rx 680m, rdna 12 cu come la rx 6400 ma con meno bandwith date le ddr5 invece delle gddr6.
Quest'ultima veramente me l'aspetto che faccia almeno score a livello della gtx 1050 ti o 1630.
Se mi danno 6c/12t zen 4 con una igpu su questi livelli a max 200 euro, si tornerebbe ad avere desktop da 400/450 euro veramente tutto fare...

paolo.oliva2
29-10-2023, 13:26
si si si.
Fa conto che io mi sono preso una RX 6400 a 130€... e per ciò che faccio io, la iGPU "dentro" a Zen4 comunque mi soddisferebbe, non solo, la RX 6400 non ha decoder X264 e X265 mentre la iGPU dentro Zen4 si.

Tornassi indietro, col cacchio che prenderei la RX 6400, meglio un HD da 8TB.

OrazioOC
29-10-2023, 13:35
si si si.
Fa conto che io mi sono preso una RX 6400 a 130€... e per ciò che faccio io, la iGPU "dentro" a Zen4 comunque mi soddisferebbe, non solo, la RX 6400 non ha decoder X264 e X265 mentre la iGPU dentro Zen4 si.

Tornassi indietro, col cacchio che prenderei la RX 6400, meglio un HD da 8TB.

L'igpu di zen4 è sempre rdna2, però ha solo 2 cu.
Performa come una intel uhd 770 di alder lake, però è meglio ottimizzata come driver e ha qualche chicca amd(freesync, pannello di controllo radeon, e il supporto decoder x264/x265 e av1 ereditati dalle 6600).
Però se si volesse giochicchiare, le radeon rdna2 delle vere apu zen4, quindi le 660/680m e 760/770m, sono dei gioiellini che potrebbero dare soddisfazioni.

Arael
29-10-2023, 14:58
Il motivo principale risiede nel fatto che un'APU condivide la bandwidth con la iGPU, per cui sarebbe meglio una 3733 MHz (1:1).
Il che è pure valido, come riscontro prestazionale anche con CPUs.

https://i.postimg.cc/L6ZV8xvn/Travis-K-Don-W-Next-Horizon-Gaming-Ryzen-Deep-Dive-06092019-page-017.jpg (https://postimg.cc/MvqBsbCS)

Intendevi 3733 CL17? Sai consigliarmi una marca/modello?

Grizlod®
29-10-2023, 15:21
[QUOTE=Arael;48340423]Intendevi 3733 CL17? Sai consigliarmi una marca/modello?

EDIT: ...

Arael
29-10-2023, 18:16
Posso consigliarti questa occasione (non è mia).
:ot: Chiedo scusa ai mods

vedi se c'è sulla QVL della tua mainboard... nel frattempo vedi cosa è compatibile e la cerchi. Forse trovi qualcosa anche sulla baia. :ot: Fine OT

Puoi anche togliere il link, credo di averle trovate su amazzone:

Patriot Viper Steel RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17 Kit di Memoria Gaming XMP 2.0 Grigio

Credo siano perfette, anche se la marca mi è nuova.

4400mhz ? Non leggo la CL, non è troppo? :-D costano il doppio

Grizlod®
29-10-2023, 18:49
Ok, toglierò il link...

Bene, sì dovrebbero essere ottime.

Infatti ho delle Patriot 4400 MHz, che però uso @ 3600, in quanto il CL a 20 è troppo, si perde in performance.

Gyammy85
29-10-2023, 20:18
Il motivo principale risiede nel fatto che un'APU condivide la bandwidth con la iGPU, per cui sarebbe meglio una 3733 MHz (1:1).
Il che è pure valido, come riscontro prestazionale anche con CPUs.

https://i.postimg.cc/L6ZV8xvn/Travis-K-Don-W-Next-Horizon-Gaming-Ryzen-Deep-Dive-06092019-page-017.jpg (https://postimg.cc/MvqBsbCS)

Questa tabella risale ai ryzen 3000 però

Hadar
29-10-2023, 21:25
Sono tornato a casa da un weekend, ho provato a fare uno degli ultimi tentativi riflashando il BIOS, provando anziché l'ultimo, il penultimo.
Stesso problema purtroppo.
Mi si è pure freezato mentre navigavo nel BIOS, ho dovuto spegnere tenendo il tasto accensione premuto.
Lo stesso problema mi è capitato 2-3 volte anche con l'ultimo BIOS, non so se può essere utile per capire quale sia il problema.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
29-10-2023, 22:25
Sono tornato a casa da un weekend, ho provato a fare uno degli ultimi tentativi riflashando il BIOS, provando anziché l'ultimo, il penultimo.
Stesso problema purtroppo.
Mi si è pure freezato mentre navigavo nel BIOS, ho dovuto spegnere tenendo il tasto accensione premuto.
Lo stesso problema mi è capitato 2-3 volte anche con l'ultimo BIOS, non so se può essere utile per capire quale sia il problema.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Cambia la scheda madre.

Grizlod®
29-10-2023, 22:50
Questa tabella risale ai ryzen 3000 però

Direi che è realistica anche da Zen 3 in poi su AM4.
Non ci sono problemi, basta che siano Single Ranks

Oltretutto, come già accennato, servono soprattutto ad una APU, come ha l'utente Arael.

wulff73
30-10-2023, 08:27
https://i.postimg.cc/L6ZV8xvn/Travis-K-Don-W-Next-Horizon-Gaming-Ryzen-Deep-Dive-06092019-page-017.jpg (https://postimg.cc/MvqBsbCS)

Sul mio PC (5800X3D + 4 stick DDR4@3600Mhz CL14 nel QVL della mobo) ho potuto provare diversi settings di frequenze e timings sulle RAM, soprattutto da un anno a sta parte visto che sono raffreddate attivamente e rimangono SEMPRE abbondantemente sotto i 50°C pure d'estate col caldo in casa (sopra tale temperatura ho qualche errore una tantum coi settings più "spinti" volendo evitare tensioni >1.5V). Ovviamente le prestazioni che mi interessando sono esclusivamente il numero degli FPS "medi" in gaming (dando comunque anche una occhiata a cosa succede nei "minimi).
La massima performance le ottengo con le RAM settate a 3733Mhz@CL14 come nel grafico. Se le imposto a 3800Mhz@CL14 o 16 ottengo medie fps apprezzabilmente inferiori pur mantenendo in entrambi i casi il ratio 1:1. Da 3866Mhz a salire mi sgancio dal ratio 1:1 e diventa un bagno di sangue (provato fino a 4200Mhz@CL18 se non ricordo male). Per curiosità le avevo impostate anche a 3200@CL16 (preso come valore per un sistema da utente medio) ed ovviamente si nota la differenza prestazionale...anche se bisogna dire che ci sono giochi che traggono più beneficio di altri da RAM veloci (su F1 23 ad esempio da 3733Mhz a 3800Mhz, entrambi a CL14, mi risulta un -10% di prestazione se uso la frequenza più alta e sinceramente non me lo so spiegare..ma tanto vale che dopo ripetute verifiche al fine di riscontrare qualche anomalia, ho impostato definitivamente le RAM a 3733Mhz e così rimangono finché il PC non finirà nel cassonetto).
Comunque alla fine il più grosso guadagno si ha "stringendo" i timings delle memorie in modo da far scendere al massimo la latenza. Sul mio Zen 3 una latenza uguale od inferiore ai 60ns (da AIDA64) da già una buona mano a mantenere in alto la media ed i minimi.

OrazioOC
30-10-2023, 08:55
https://videocardz.com/newz/first-amd-ryzen-8040u-mobile-and-desktop-ryzen-7000g-zen4-cpu-series-spotted

Mi devo ricitare in quanto i 7300g e 7500g probabilmente avranno il die "small phoenix", quindi arrivino massimo 6c/12t e solo 4 cu rdna2.
4 cu rdna 2 alla meglio dovrebbero arrivare sui livelli della vega 7/8 delle apu am4 zen 2/3, quindi le performance che pronosticavo io a livello di gtx 1050 o rx 560 2gb non ci arriverebbero.
Si dovrebbe arriva a performance di dgpu da 70/80 euro tipo la gt 1030 o la rx 550, comunque meglio delle intel uhd di alder lake e della igpu delle attuali cpu ryzen 7000.

Certo che da un die così piccolo mi aspetto prezzi di saldo, forse veramente in amd si sono decisi a fornire un'offerta am5 veramente entry level. :rolleyes:

overjet
30-10-2023, 09:00
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come cercare di risolvere il problema per far andare le ram a 6000mHz. Se le imposto manualmente o tramite expo, windows 11 non si avvia ed errori con schermate blu. A volte si è bloccato il pc mentre navigavo nel bios. Se imposto a dafult quindi ram a 4800mhz nessun problema.
La motherboard è la msi b650 edge wifi con bios 7E10v1A1(Beta version) ma i problemi c'erano anche con la release precedente del bios.
Le ram sono F5-6000J3038F16GX2-FX5.

Secondo voi impostando la frequenza manualmente ed i timings corretti per quella frequenza, è possibile rendere stabile e bootabile il sistema aumentando il voltaggio di ram e northbrige ?!?

Grazie.

Cutter90
30-10-2023, 09:34
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come cercare di risolvere il problema per far andare le ram a 6000mHz. Se le imposto manualmente o tramite expo, windows 11 non si avvia ed errori con schermate blu. A volte si è bloccato il pc mentre navigavo nel bios. Se imposto a dafult quindi ram a 4800mhz nessun problema.
La motherboard è la msi b650 edge wifi con bios 7E10v1A1(Beta version) ma i problemi c'erano anche con la release precedente del bios.
Le ram sono F5-6000J3038F16GX2-FX5.

Secondo voi impostando la frequenza manualmente ed i timings corretti per quella frequenza, è possibile rendere stabile e bootabile il sistema aumentando il voltaggio di ram e northbrige ?!?

Grazie.

Provato ad abbassare la frequenza con il "try it " nel bios? Tipo un 5800 non so

Cmq confermo che le ventole al minimo vanno benissimo per il 7800 x3d. Tanto si perdono 3-5 gradi al massimo in full load. E' una roba brutta da vedere ma tant'è.....
Del resto sono molto molto contento per ora. ho provato al volo ACC sul mio 240 hz e la cpu vola rispetto all 11900k. Molto bene anche nelle estrazioni da winrar e tutto il resto. Anche nelle installazioni frulla subito al 100% e via. Ora provo a divertirmi con il pbo anche se c'è da dire che resta a 4950 mhz al 100 % di default

overjet
30-10-2023, 09:54
Provato ad abbassare la frequenza con il "try it " nel bios? Tipo un 5800 non so

Cmq confermo che le ventole al minimo vanno benissimo per il 7800 x3d. Tanto si perdono 3-5 gradi al massimo in full load. E' una roba brutta da vedere ma tant'è.....
Del resto sono molto molto contento per ora. ho provato al volo ACC sul mio 240 hz e la cpu vola rispetto all 11900k. Molto bene anche nelle estrazioni da winrar e tutto il resto. Anche nelle installazioni frulla subito al 100% e via. Ora provo a divertirmi con il pbo anche se c'è da dire che resta a 4950 mhz al 100 % di default

Quindi dici di partire con il default 4800mHz e poi iniziare a salire di 200mHz alla volta ?!?

Cutter90
30-10-2023, 10:23
Quindi dici di partire con il default 4800mHz e poi iniziare a salire di 200mHz alla volta ?!?

Il contrario. Da 6000 scendi a 200 per volta

overjet
30-10-2023, 10:42
Ok. Grazie.

paolo.oliva2
30-10-2023, 11:36
https://videocardz.com/newz/first-amd-ryzen-8040u-mobile-and-desktop-ryzen-7000g-zen4-cpu-series-spotted

Mi devo ricitare in quanto i 7300g e 7500g probabilmente avranno il die "small phoenix", quindi arrivino massimo 6c/12t e solo 4 cu rdna2.
4 cu rdna 2 alla meglio dovrebbero arrivare sui livelli della vega 7/8 delle apu am4 zen 2/3, quindi le performance che pronosticavo io a livello di gtx 1050 o rx 560 2gb non ci arriverebbero.
Si dovrebbe arriva a performance di dgpu da 70/80 euro tipo la gt 1030 o la rx 550, comunque meglio delle intel uhd di alder lake e della igpu delle attuali cpu ryzen 7000.

Certo che da un die così piccolo mi aspetto prezzi di saldo, forse veramente in amd si sono decisi a fornire un'offerta am5 veramente entry level. :rolleyes:

Con base Zen4 arriveranno a 8/16 base Phoenix, Phoenix2 base Zen5 si dovrebbe passare a 12/24, tutti previsti con socket AM5/FP7.

C'era un articolo di Tom's che illustrava che questi saranno realizzati in monolitico, l'MCM sarà utilizzato solamente per configurazioni > X8/X12 e/o per iGPU più "grosse".

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-8000-in-dirittura-d-arrivo-secondo-un-leaker-pronti-a-esordire-insieme-alle-apu-desktop_121318.html

paolo.oliva2
30-10-2023, 13:23
E' molto idiota il 7950X in OC. almeno in CB23 :D.

Ho fatto 1 prova... senza alcun trucco (ho cerchiato la temp ed il consumo in idle per dimostrare nessun trucco di temp liquido) e nada... ~85° max, consumo max 217W, nonostante abbia portato il PPT/TDC/EDC a +10% ( da 230/160/225 a 253/176/247) e la temp max 95°... non ne vuole sapere di aumentare il PPT con CB23. Escludo limitazioni di mobo in quanto con Prime95 avevo superato i 230W (~235W a memoria)

Rimane il buon vecchio OC manuale... ma aspetto le tamb invernali.

https://i.ibb.co/4ShTrpF/CB23-39064.jpg (https://ibb.co/c84FnQy)

https://i.ibb.co/Y0jW90r/CPUZ800.png (https://imgbb.com/)

(settaggio normale, sempre 1X scalare e nessun aumento di frequenza massima). Ma non è una novità superare i valori def di CPU-Z, sempre superati (e manco di poco) con procio perfettamente a def....

Hadar
30-10-2023, 13:27
Cambia la scheda madre.Ordinata la nuova mobo, vi farò sapere.
Purtroppo non mi fanno la sostituzione, dovrò fare il reso di quella vecchia.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
30-10-2023, 14:19
Ordinata la nuova mobo, vi farò sapere.
Purtroppo non mi fanno la sostituzione, dovrò fare il reso di quella vecchia.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ottimo. Se hai ancora problemi poi ci manca solo la CPU ma su quella sono ottimista...:D

Asgard2022
30-10-2023, 16:48
Eh niente.. queste immagini si commentano da sole....

https://i.postimg.cc/7Cd6BjRw/Screenshot-2023-10-30-173933.png (https://postimg.cc/7Cd6BjRw)


https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)

a fronte di un + 26% di performance in più a favore del 7950x, abbiamo un bel + 61% di consumo in più (105w del 5950x vs 170w 7950x) non aggiungo altro perché fa già ridere abbastanza cosi..:mc:

Credo che sia l'upgrade più insensato degli ultimi anni questi 7000x... aspettiamo di vedere altre perle di consumi con la prossima generazione

conan_75
30-10-2023, 17:04
https://videocardz.com/newz/first-amd-ryzen-8040u-mobile-and-desktop-ryzen-7000g-zen4-cpu-series-spotted

Mi devo ricitare in quanto i 7300g e 7500g probabilmente avranno il die "small phoenix", quindi arrivino massimo 6c/12t e solo 4 cu rdna2.
4 cu rdna 2 alla meglio dovrebbero arrivare sui livelli della vega 7/8 delle apu am4 zen 2/3, quindi le performance che pronosticavo io a livello di gtx 1050 o rx 560 2gb non ci arriverebbero.
Si dovrebbe arriva a performance di dgpu da 70/80 euro tipo la gt 1030 o la rx 550, comunque meglio delle intel uhd di alder lake e della igpu delle attuali cpu ryzen 7000.

Certo che da un die così piccolo mi aspetto prezzi di saldo, forse veramente in amd si sono decisi a fornire un'offerta am5 veramente entry level. :rolleyes:
Bah, fosse così sarebbe una delusione.
In pratica manco prendono il vecchio 5700G.

OrazioOC
30-10-2023, 17:50
Bah, fosse così sarebbe una delusione.
In pratica manco prendono il vecchio 5700G.

Per performance pure si, 6c12t zen 4 in mt viaggiano come 8c/16t zen3, e 4 cu rdna 2 a 2.5 ghz con la bandwith che si ritrova con le ddr5 dovrebbe almeno pareggiare vega 7 se non addirittura vega 8 del 5700g.
Mi aspetto però che siano cpu poco costose derivando dal die small di phoenix, l'ideale sarebbe che il 7500g costi max 149 dollari, in modo da toglierci dai piedi il basso gamma am4.
Idem per il 7300g che avrà la stessa igpu con 4 cu, mi aspetto che sia un 4c/8t e che costi 99/109 dollari.
A listino dovrebbero sostituire 5600g e 5700g, hanno meno core e meno cu, però almeno sono zen 4 e rdna 2...

paolo.oliva2
30-10-2023, 18:19
Eh niente.. queste immagini si commentano da sole....

https://i.postimg.cc/7Cd6BjRw/Screenshot-2023-10-30-173933.png (https://postimg.cc/7Cd6BjRw)


https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)

a fronte di un + 26% di performance in più a favore del 7950x, abbiamo un bel + 61% di consumo in più (105w del 5950x vs 170w 7950x) non aggiungo altro perché fa già ridere abbastanza cosi..:mc:

Credo che sia l'upgrade più insensato degli ultimi anni questi 7000x... aspettiamo di vedere altre perle di consumi con la prossima generazione

Forse dovresti un attimo riflettere su un punto. Le varie testate non ripetono i bench e le rilevazioni ad ogni nuova uscita e relativo confronto... ma riprendono i dati dei test vecchi.

Prendere i consumi dell'intera piattaforma può avere un senso quando ad esempio confronti un sistema Raptor Refresh 14900K con un sistema 7950X, utilizzando le stesse DDR5 (uguale capacità), la stessa scheda video (magari facendo i test FPS ci hanno montato una 4090), e via di seguito.

Non contesto i valori in sè, però è probabile che il sistema 7950X l'abbiano testato all'uscita, con quanta DDR4? 8 o 16GB? o 32/64GB del 7950X? che scheda video aveva? Non di certo la 4090 visto che è uscita molto dopo... (il 7950X aveva la 4090 visto che hanno testato gli FPS), quindi viene ovvio riflettere che ci siano differenze di consumo non strettamente attribuibili alla CPU, poi c'è anche il fatto se uno li voglia attribuire volutamente....

Ma in fin dei conti non è che dobbiamo tirare fuori il coniglio dal cilindro... un 5950X in CB (non so se c'era CB23 a quei tempi) stava sui 130W PPT, un 7950X sui 190W PPT, basta solamente valutare il PPT delle 2 CPU (sempre se uno lo vuole) per vedere che il 7950X di certo non consuma +61% e tantomeno performa solamente +23%. (io faccio 39000 a 190W PPT, non certamente 38500 a 230W PPT), se vuoi lo riposto (ma sono convinto che lo sai già). Se poi vuoi togliere performances e aggiungere consumo, per me puoi anche dire che un 7950X fa 30.000 con 400W di consumo, se ti fa piacere.

P.S.
A quanto l'attesa dimninuzione dei consumi sulla tua sponda? Tranquillo, sono in tanti che sognano i 170W TDP del 7950X all'efficienza 12900K/13900K e 1490K.

Asgard2022
30-10-2023, 18:28
Forse dovresti un attimo riflettere su un punto. Le varie testate non ripetono i bench e le rilevazioni ad ogni nuova uscita e relativo confronto... ma prendo i dati dai test vecchi.

Prendere i consumi dell'intera piattaforma può avere un senso quando ad esempio confronti un sistema Raptor Refresh 14900K con un sistema 7950X, utiliuzzando le stesse DDR5 (uguale cxapacità), la stessa scheda video (magari facendo i test FPS ci hanno montato una 4090), e via di seguito.

Magari si sono presi il test del 5950X all'uscita, l'hanno testato con una 3090 o inferiore, con 8GB di DDR4 o magari 16GB, ovvio che poi se lo conffronti con un sistema con 64GB DDR5, 4090 e quant'altro, vi siano consumi ben differenti che solo l'utente che non riflette li attribuisce (o li vuole attribuire) alla CPU.

Ma in fin dei conti non è che doibbiamo tirare fuori il coniglio dal cilindro... un 5950X in CB (non so se c'era CB23 a quei tempi) stava sui 130W PPT, un 7950X sui 190W PPT, non ci vuole il pallottoliere per vedere che il 7950X di certo non consuma +61% e tantomeno performa solamente +23%.

Se poi per te è diverso, fatti tuoi, io posto quello che testo e punto.

P.S.
A quanto l'attesa dimninuizione dei consumi sulla tua sponda?

Hai ragione Paolo, partiamo di fatti reali e fatti due conti in tasca, senza troppi giri di parole. Look here.

https://i.postimg.cc/hXVtnxnx/Screenshot-20231030-192637-Edge.jpg (https://postimg.cc/hXVtnxnx)

Mi chiedo perché ogni volta, devi inventarti qualcosa di surreale piuttosto che vedere i dati riportati dalla stessa AMD. il 7950x consuma molto più del 50% rispetto al 5950x punto. Dove li tiri fuori certi dati complottistici lo sai solo tu.

Oirasor_84
30-10-2023, 19:51
Eh niente.. queste immagini si commentano da sole....

https://i.postimg.cc/7Cd6BjRw/Screenshot-2023-10-30-173933.png (https://postimg.cc/7Cd6BjRw)


https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)

a fronte di un + 26% di performance in più a favore del 7950x, abbiamo un bel + 61% di consumo in più (105w del 5950x vs 170w 7950x) non aggiungo altro perché fa già ridere abbastanza cosi..:mc:

Credo che sia l'upgrade più insensato degli ultimi anni questi 7000x... aspettiamo di vedere altre perle di consumi con la prossima generazione

Credo ci siano degli errori nel % che citi,o meglio ,per il punteggio di cb23 prendi come riferimento lo score del 7950x meno il 26% ma quando parli dei consumi prendi come riferimento quelli del 5950x sommando il 61%
Correggetemi se sbaglio...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Asgard2022
30-10-2023, 19:57
Credo ci siano degli errori nel % che citi,o meglio ,per il punteggio di cb23 prendi come riferimento lo score del 7950x meno il 26% ma quando parli dei consumi prendi come riferimento quelli del 5950x sommando il 61%
Correggetemi se sbaglio...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

In percentuale di consumo prendo come riferimento questa slide ufficiale

https://i.postimg.cc/hXVtnxnx/Screenshot-20231030-192637-Edge.jpg (https://postimg.cc/hXVtnxnx)

Mentre per quanto riguardo le performance questa


https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)

MisterD.83
30-10-2023, 20:17
In percentuale di consumo prendo come riferimento questa slide ufficiale

https://i.postimg.cc/hXVtnxnx/Screenshot-20231030-192637-Edge.jpg (https://postimg.cc/hXVtnxnx)

Mentre per quanto riguardo le performance questa


https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)

Sì ma dopo un anno ancora a parlare di questo???? Boh non capisco....
Poi quando computerbase, per dirne uno, hanno analizzato lo scaling con varie impostazioni di power limit:
https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode

Va il +31% a parità di impostazioni di PPT, per cui a consumo pari per entrambe le cpu. Ma cosa volete di più? Poi da bios ci vuole un secondo ad impsotare la eco mode che è ancora più agressive se proprio siete talmente pigri da prendere 3 valori da google e impostarli nel bios.
Boh veramente non capisco, lo hanno detto, lo abbiamo detto in tutte le salse su questo thread che la scelta di amd di tirare a def così tanto i ryzen 9 7950x solo per averlo più lungo del competitor era una scemenza, e dopo un anno passo per caso a leggere e cosa mi ritrovo? Lo stesso identico discorso.
Cavolo siete davvero meglio di back to the future....

Qualcuno direbbe dalle mie parti: siete un disco rotto.

#maicontenti

Asgard2022
30-10-2023, 20:28
Sì ma dopo un anno ancora a parlare di questo???? Boh non capisco....
Poi quando computerbase, per dirne uno, hanno analizzato lo scaling con varie impostazioni di power limit:
https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode

Va il +31% a parità di impostazioni di PPT, per cui a consumo pari per entrambe le cpu. Ma cosa volete di più? Poi da bios ci vuole un secondo ad impsotare la eco mode che è ancora più agressive se proprio siete talmente pigri da prendere 3 valori da google e impostarli nel bios.
Boh veramente non capisco, lo hanno detto, lo abbiamo detto in tutte le salse su questo thread che la scelta di amd di tirare a def così tanto i ryzen 9 7950x solo per averlo più lungo del competitor era una scemenza, e dopo un anno passo per caso a leggere e cosa mi ritrovo? Lo stesso identico discorso.
Cavolo siete davvero meglio di back to the future....

Qualcuno direbbe dalle mie parti: siete un disco rotto.

#maicontenti

Bravo, ti sei risposto da solo. Quindi concordi nel dire che questi 7000 cosi tirati fuori alla cazzum, con consumi esorbitanti sono delle scemenze? Si a quanto pare.

https://i.postimg.cc/4Kw3m930/Screenshot-2023-10-30-214957.png (https://postimg.cc/4Kw3m930)

Nulla di nuovo quindi. altro che 50% in piu di watt... e si ha anche il coraggio di difenderlo :(

Oirasor_84
30-10-2023, 20:40
In percentuale di consumo prendo come riferimento questa slide ufficiale

https://i.postimg.cc/hXVtnxnx/Screenshot-20231030-192637-Edge.jpg (https://postimg.cc/hXVtnxnx)

Mentre per quanto riguardo le performance questa


https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)Rileggi meglio quello che ho scritto.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

MisterD.83
30-10-2023, 21:58
Bravo, ti sei risposto da solo. Quindi concordi nel dire che questi 7000 cosi tirati fuori alla cazzum, con consumi esorbitanti sono delle scemenze? Si a quanto pare.

https://i.postimg.cc/4Kw3m930/Screenshot-2023-10-30-214957.png (https://postimg.cc/4Kw3m930)

Nulla di nuovo quindi. altro che 50% in piu di watt... e si ha anche il coraggio di difenderlo :(

Bravo, ottima lettura selettiva! Vedo che siamo campioni di cherrypicking.

Detto questo te la riassumo di più: per me sono ottime CPU perché fanno il 30% di performance in più a parità di consumi e per me era meglio che si fermavano lì ma siccome ci sono i bimbiminkia che invece guardano solo le performance nell' ennesimo benchmark, questi giro in amd hanno optato per avere quel misero 5% di performance con un +40/50% di consumi. Per me è una scelta sbagliata ma dopo un anno per me è ancora più sbagliato lamentarsi quando si può scegliere la concorrenza (ops consuma ancora di più ma offre più core e più frequenza per gli amanti del celodurismo) o semplicemente dedicando lo stesso tempo o meno per selezionare eco mode nel BIOS e ottenere così un ottimo processore dai consumi più parchi e temperature più accettabili invece che, ripeto, continuare a lamentarsi in uno dei tanti forum. Però magari ad alcuni piace più lamentarsi che trovare una soluzione...
Buona sera. Passo e chiudo

paolo.oliva2
30-10-2023, 23:03
Doppio

paolo.oliva2
30-10-2023, 23:31
Posto 4 screen dove il consumo aumenta ma ad ogni consumo maggiore per contro ho una efficienza migliore.

Stringendo, al TDP 105W, un 7950X è +30% efficiente rispetto al 5950X, perchè la frequenza max MT carico 16 core è limitata a 5,150GHz circa con HandBrake (poi dipende dal software)
Il 7950X a 170W permette circa 5,450GHz (a seconda del codec), ed è facile capire la perdita d'efficienza perchè la prestazione è data da ~+300MHz a fronte di un consumo percentualmente superiore (occhio e croce >+5% a fronte +50W.

Cosa possiamo fare per ottenere una prestazione >+30% ma con una efficienza simile al 5950X? Semplice... fare in modo che il 7950X lavori ad una frequenza massima uguale a quella 105W TDP (5,150GHz), quindi con un +30% prestazionale, ma nel contempo sfruttare i 60W/90W in più concessi dal TDP 170W.

E qui posto da 1 a 4 istanze di HandBrake contemporanee, dove 2 istanze aumentano il consumo ma nel contempo ad una efficienza superiore, idem per 3 istanze e ancora per 4 istanze, semplicemente perchè il consumo è prodotto a frequenze più basse che sono più efficienti.

Nella 1a ho 5,450GHz con 130W PPT carico CPU 26%
Nella 2a ho 5,4GHz con 160W PPT carico CPU 49%
Nella 3a ho 5,320GHz con 190W PPT carico CPU 75%
Nella 4a ho 5,240GHz con 205W PPT carico CPU 95%

Non sto a scorporare il consumo Soc o quant'altro, ma quello che è visibile è che dalla 1a alla 2a condizione si ha 1/4 di CPU che elabora a 5,450GHz e nella seconda ~il 50% (il doppio) con una perdita di 50MHz e con solamente +30W, e così via nelle altre. Ovviamente lato prestazione c'è da tenere in considerazione anche la perdita dello scaling, però è certamente inferiore rispetto all'aumento di efficienza, e comunque lo si potrebbe ovviare tramite l'affinamento della 1a istanza con 8 core del CCX 0 e l'altra istanza con il CCX 1.

Purtroppo ho preso un video a caso che non è il migliore per l'esempio... perchè l'ottimale sarebbe 1 istanza HandBrake ~150W 5,450GHz vs 2 istanze per 5,150GHz 200W, che dovrebbe ottenere una efficienza simile a ECO-MODE 105W TDP (142W PPT) a 5,150GHz 1 istanza.
Sintetizzando... a ~5,150GHz il 7950X è efficiente tanto quanto il 5950X ma con +30% di prestazioni, utilizzando ~60W PPT (la differenza tra TDP 105W e TDP 170W che sarebbe 90W, ma fermiamoci a 200W PPT) che sarebbero pur sempre alla stessa efficienza del 5950X perchè sempre a 5,150GHz massimi, avremmo un +40% di consumo ma con un aumento prestazionale simile (ovviamente considero la somma del tempo della 1a e della 2a conversione elaborate in modo sequenziale, confrontato al tempo di 2 conversioni contemporanee, che sarebbe inferiore). Questo ci porterebbe al concetto iniziale, cioè che un 7950X a 200W PPT non è scontata una efficienza peggiore vs 5950X.

Quanto scritto sopra rappresenta il MIO utilizzo del 7950X... perchè per me è stato relativamente facile il confronto, è bastato far lavorare il 7950X tutta la notte con 1 sessione e la notte successiva parallelizzato, e parallelizzando ho avuto un incremento prestazionale maggiore a comunque lo stesso consumo.... il che vuol dire una efficienza maggiore. Mi limito a 200W PPT perchè finchè non rendo la dissipazione mobo/VRM attiva, perchè a mio avviso scalda troppo. Con una max 2 ventoline da 2,5" il tutto cambvierà enormemente. Se poi io sia l'unico sulla Terra ad utilizzarlo in questo modo, a me frega poco o nulla, e frega ancor meno confronti con altre CPU. Certamente non cambio la mia idea sul fatto che avrei preferito 1000 volte un X24/48TH Zen4, ma sono completamente soddisfatto sia della mobo AM5 che di un X16/32 TH pagato 570€, visto che il tutto mi garantisce un carico di lavoro a notte enorme e che il 7950X non ha alcun prb di dissipazione con una spesa di 95€. Il tutto in attesa di cosa offrirà Zen5/Zen6 come upgrade.

https://i.ibb.co/nRkGpGt/consumo-1-istanza.png (https://ibb.co/GFP6m6N)

https://i.ibb.co/KK8sHy8/consumo-2-istanza.png (https://ibb.co/MBJ1LNJ)

https://i.ibb.co/znpzfG9/consumo-3-istanze.png (https://ibb.co/M2rmNMw)

https://i.ibb.co/dD49R48/consumo-4-istanze.png (https://ibb.co/4pRyHRh)

paolo.oliva2
31-10-2023, 08:21
Virtualmente il discorso sopra è applicabile anche all'ibrido, ma a patto che tutti i core abbiano lo stesso ISA.
L'aumento d'efficienza con un THread director che indirizza le istruzioni al core più efficiente a risolverle, è ovvio che porti un vantaggio d'efficienza, ma non porta anche un vantaggio prestazionale, se non possono eseguire tutti le stesse istruzioni e quindi portare alla condizione che la prestazione finale abbia vantaggio dal core count.

AMD in questo ha un vantaggio enorme, con il core C che fondamentalmente è lo stesso core ma progettato con una L2 ed L3 inferiore, perchè il core-count finale è a tutti gli effetti parte integrante della prestazione finale.

Per un esempio sul tipo, sarebbe come prendere il 7950X con il 1° chiplet a 5,7GHz ed il 2° chiplet a 4,5GHz. Per applicazioni non gravose si otterrebbe una efficienza superiore eseguendole con il 2° chiplet a @4,5GHz.
Ma nel caso di una elaborazione MT, è ovvio che mettere in campo +8 core anche se a frequenze inferiori, aiutano e non poco la prestazione, sempre e comunque migliorando l'efficienza.

teosc
31-10-2023, 15:55
@paolo.oliva2

Ho forse trovato la causa degli strani picchi di tensione (non so se reali o errori di lettura), sembra incredibile ma quasi sicuramente erano causati dal software FanControl.
Tolto quello, picchi spariti !!!

Ora mi sto concentrando sull'ottimizzazione.
Il mio scenario è più o meno come il tuo, con l'unica differenza del software che è cappato all'utilizzo di massimo 16 thread per istanza, devo quindi lanciare una seconda istanza per fa lavorare tutta la cpu.

Qui:

Cosa possiamo fare per ottenere una prestazione >+30% ma con una efficienza simile al 5950X? Semplice... fare in modo che il 7950X lavori ad una frequenza massima uguale a quella 105W TDP (5,150GHz), quindi con un +30% prestazionale, ma nel contempo sfruttare i 60W/90W in più concessi dal TDP 170W.


Mi sembra di capire che tu stia optando per un tdp default a 170w e che per abbassargli la frequenza non fai nulla da bios ma semplicemente aumenti le istanze di handbrake, corretto?
Tale andamento pensi sia replicabile anche con software cappato a 16 thread per istanza?

Purtroppo, a differenza di una conversione video di diversi minuti, dove le differenze di prestazioni/efficienza sono tangibili, tale software opera a singhiozzo, 2-3 minuti full, 1-2 secondi idle.
Mi è quindi difficile quantificare.

paolo.oliva2
31-10-2023, 22:41
@paolo.oliva2

Ho forse trovato la causa degli strani picchi di tensione (non so se reali o errori di lettura), sembra incredibile ma quasi sicuramente erano causati dal software FanControl.
Tolto quello, picchi spariti !!!
In effetti era un po' illogico quel problema.
Ora mi sto concentrando sull'ottimizzazione.
Il mio scenario è più o meno come il tuo, con l'unica differenza del software che è cappato all'utilizzo di massimo 16 thread per istanza, devo quindi lanciare una seconda istanza per fa lavorare tutta la cpu.

Qui:

Mi sembra di capire che tu stia optando per un tdp default a 170w e che per abbassargli la frequenza non fai nulla da bios ma semplicemente aumenti le istanze di handbrake, corretto?
Tale andamento pensi sia replicabile anche con software cappato a 16 thread per istanza?

Purtroppo, a differenza di una conversione video di diversi minuti, dove le differenze di prestazioni/efficienza sono tangibili, tale software opera a singhiozzo, 2-3 minuti full, 1-2 secondi idle.
Mi è quindi difficile quantificare.

Per 16 thread intendi 8 core? Nel qual caso direi proprio di si, perchè altrimenti sfrutteresti il 7950X al 50%.

Comunque il numero di THread/core utilizzati ha una importanza relativa, conta di più l'occupazione del core. Cioè, se già sei al 100%, non ha senso parallelizzare, cosa invece differente se <100%.

CPU con un elevato core-count, utilizzate in MT con più software, hanno margini corposi di "rendita" già solamente ottimizzando il carico, ed il 7950X rientra in queste CPU.
Ovviamente ciò è possibile con qualsiasi CPU, esempio 5950X, ma il vantaggio enorme del 7950X è l'avere ben 90W PPT in più disponibili... che sono un portone aperto nel raggiungere il massimo sfruttamento dell'intera potenzialità di carico della CPU.
Il 7950X ha un TDP di 170W per ottenere un +10% di prestazione rispetto ad un TDP di 105W, ma se guardiamo l'occupazione CPU, è ben distante dallo sfruttare il 100% dei core, quindi meno la CPU è sfruttata, più si alzano le frequenze, più si perde in efficienza. Viceversa, più si va verso il 100% dello sfruttamento CPU, più le frequenze calano, più aumenta l'efficienza.
Ed il punto è proprio questo... perchè si intrecciano sia la prestazione massima (per 1 carico) che l'efficienza, perchè a maggior efficienza corrisponderà la prestazione massima possibile dell'intera CPU.
E' simile al CO, un Vcore inferiore permette prestazioni superiori perchè consente a parità di limite TDP, frequenze maggiori.
Stessa cosa è giostrando il carico, perchè se diminuisci la frequenza massima, è ovvio che 5,450GHz a 25% di carico e 230W offrono una prestazione ben inferiore (totale complessiva CPU) rispetto a 5GHz a 100% di carico e sempre a 230W.

P.S.
L'unica incongruenza di tutto ciò, sta nelle mobo, e precisamente nella dissipazione. La mia mobo, è una X670E che penso sia la più economica tra le X670E, eppure l'alimentazione è fissa, nessun calo delle tensioni sotto max carico, nessun segno di corrente insufficiente, un orologio. Però la dissipazione passiva è bollente nel caso di carico >200W continuativo. Trovo idiota (ma diciamo commerciale) che per avere una dissipazione superiore (ma pur sempre passiva) si debbano comprare mobo da 400/450W (che non si sfrutteranno mai) costosissime, quando con una o due ventole da 2,5", 10€ max, rendendo la dissipazione VRM da passiva ad attiva, sarebbe tranquillamente concesso il carico 230W 100% 24h su 24.
Senza entrare in polemica con chi ha la fissa nella silenziosità del sistema... la ricerca dell'avere il proprio sistema il più silenzioso possibile è soggettiva... però trovo un attimo contrastante che gli stessi che vogliono la massima silenziosità, difendano la prestazione massima con CPU con consumi > 200W.
Le mobo Threadripper che devono supportare 350W hanno da 2 a 4 ventole da 2,5" per raffreddare i VRM... come possiamo pensare che una mobo desktop entry-level, con una dissipazione a priori già più "piccola", passiva, possa permettere di raffreddare CPU da 230W/350W?

P.S.2
Ho messo temporaneamente una ventola da 12cm che spara sopra... dissipazione manco tiepida a 200W PPT CPU. Devo però aggiungere che la dissipazione dei VRM ha anche delle alette in orizzontale, presumibilmente predisposte a sfruttare l'aria espulsa dal dissi ad aria, ovviamente assente montando un AIO. Però andreebbe tenuto in considerazione che su una X670E la probabilità di montarci Zen4 da 170W TDP è alta, e con 170W TDP AMD consiglia AIO da 240mm. Quindi?

paolo.oliva2
31-10-2023, 23:31
https://www-techpowerup-com.translate.goog/315301/amd-reports-third-quarter-2023-financial-results-revenue-up-4-yoy?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

AMD comunica i risultati finanziari del terzo trimestre 2023, ricavi in ​​crescita del 4% su base annua

Zen 7000 aumenta le vendite... questo è riferito al 3° trimestre, ma penso che nel 4° trimestre l'aumento sarà maggiore.

Gyammy85
01-11-2023, 08:52
https://www-techpowerup-com.translate.goog/315301/amd-reports-third-quarter-2023-financial-results-revenue-up-4-yoy?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

AMD comunica i risultati finanziari del terzo trimestre 2023, ricavi in ​​crescita del 4% su base annua

Zen 7000 aumenta le vendite... questo è riferito al 3° trimestre, ma penso che nel 4° trimestre l'aumento sarà maggiore.

Aumenta un pò tutta la ciccia (instinct, radeon, ryzen) mentre paradossalmente il settore semi custom è in calo, nonostante la caterva di prodotti su base amd

paolo.oliva2
01-11-2023, 11:16
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ceo-epyc-turin-zen-5-cpus-significant-performance-efficiency-mi300-drive-over-2b-ai-revenue-2024-arm-pc-competition/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qui l'intervista a Lisa Su.

Onestamente da quando è diventata CEO di AMD, quello che ha detto l'ha sempre fatto... mai frasi ad effetto e le promesse sono sempre diventate realtà.

Non parla di Zen5 desktop, ma quando riporta che ci sono corposi aumenti di efficienza e prestazioni, io le credo, e ovvio che il core Zen5 portato nel desktop avrà gli stessi miglioramenti.

paolo.oliva2
01-11-2023, 11:19
Trapela la roadmap dell'APU AMD Ryzen 8000/9000, "Strix Point" verrà lanciato a metà del 2024, "Fire Range" e "Strix Halo" nel 2025

Evidentemente AMD non ha molta fretta... forse ne sa più di noi sulla tempistica reale della roadmap Intel :sofico:

https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-8000-9000-apu-roadmap-leaks-out-strix-point-to-launch-mid-2024-fire-range-and-strix-halo-in-2025?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

OrazioOC
01-11-2023, 11:39
https://www-techpowerup-com.translate.goog/315301/amd-reports-third-quarter-2023-financial-results-revenue-up-4-yoy?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

AMD comunica i risultati finanziari del terzo trimestre 2023, ricavi in ​​crescita del 4% su base annua

Zen 7000 aumenta le vendite... questo è riferito al 3° trimestre, ma penso che nel 4° trimestre l'aumento sarà maggiore.

Sui ryzen 7000 urge fare di meglio, non tanto nel mobile, ma nel DIY quasi sottoperforma.
E' ora che am5 sostituisca l'offerta am4, e che lo faccia per cpu da 60 euro come per cpu da 700 euro... :rolleyes:

Grizlod®
01-11-2023, 12:00
Credo AMD abbia rese ancora buone sui wafers, altrimenti l'avrebbe già proposta.
Arriveranno cmq sino ad un 5100X imho.

Windtears
01-11-2023, 12:15
Sui ryzen 7000 urge fare di meglio, non tanto nel mobile, ma nel DIY quasi sottoperforma.
E' ora che am5 sostituisca l'offerta am4, e che lo faccia per cpu da 60 euro come per cpu da 700 euro... :rolleyes:

penso, mia opinione, che come per le gpu i costi mostruosi (per noi alla fine, non per loro) dei processi produttivi li costringano a spremere qualsiasi cosa e suddividere le fasce tra medio-alta con ryzen 7xxx e bassa serie 5xxx.

Quindi dovremmo "lasciargli sullo scaffale" le cpu serie 5 e serie 3 per convincerli a tirare fuori qualcosa sotto i 100€ per am5.
Ripeto mia opinione.

OrazioOC
01-11-2023, 12:33
penso, mia opinione, che come per le gpu i costi mostruosi (per noi alla fine, non per loro) dei processi produttivi li costringano a spremere qualsiasi cosa e suddividere le fasce tra medio-alta con ryzen 7xxx e bassa serie 5xxx.

Quindi dovremmo "lasciargli sullo scaffale" le cpu serie 5 e serie 3 per convincerli a tirare fuori qualcosa sotto i 100€ per am5.
Ripeto mia opinione.

Credo AMD abbia rese ancora buone sui wafers, altrimenti l'avrebbe già proposta.
Arriveranno cmq sino ad un 5100X imho.


Onestamente non sò che situazione contrattuale abbia con tsmc per i 7nm, ma nell'ormai 2024 ancora stanno vendendo le rimanenze delle cpu am4 con il die derivato da renoir zen2 mobile(4300g/4500/4600g), il che poteva aver senso per svuotare un po' i magazzini gli ultimi due anni e dare un sano ramp up alla nuova lineup 5nm am5(privilegiando quindi cpu di fascia alta e l'offerta notebook)
Ma ormai la prima fase di ramp up am5 mi sento di dire che l'abbiamo superata, e amd già nella prima metà del 2023 ha messo in piedi un die 5nm mobile(phoenix 2/small) abbastanza minuto(neanche 140 mm^2) ma ideale per pc di fascia medio bassa modern(fino a 6c/12t zen 4 e 4cu rdna2 nell'igpu).
Mi aspetto che questo die stia alla base di nuove cpu economiche am5(i 7300g e 7500g nei rumors di videocard di qualche giorno fa) e che siano le nuove cpu poca spesa molta resa per voltare pagina dall'offerta entry level coperta da un socket ormai vecchio 7 anni come am4.

paolo.oliva2
01-11-2023, 17:18
AMD nel mobile (fascia bassa per quello che riguarda il discorso efficienza, costo minimo del sistema) vende tutto ciò che può a livello di 7nm, tra Zen2/Zen3, RDNA2 e compagnia danzante, anche perchè alla fine sono ottimi prodotti, un 5700U a 15W con la sua iGPU ha un'efficienza straordinaria e comunque una prestazione più che soddisfacente, ed il pacchetto sui 500€ è allettante.

Per quello che riguarda la fascia superiore, gli OEM fanno i loro interessi... accoppiando una discreta... e il costo inferiore di AMD non risalta (ovvio che se vai su un mobile sul prezzo di 3000€ con 4090, se poi quello Intel ne viene 3400€ non è una differenza abissale, ma se fosse proposto al prezzo base, ~1500€, le stesse 400€ vorrebbero dire e tanto, anche perchè una RDNA3/RDNA3,5 la differenza la fanno sull'integrata Intel.

Comunque leggevo un articolo (se lo trovo lo posto) in cui si riporta che TSMC avrebbe dato priorità ad Apple (questo si sapeva) ed anche ad Intel (questo non si sapeva) e che quindi non è che ad AMD mancherebbe la produzione totale, ma mancherebbe il volume per coprire alta/media/bassa con i volumi commerciali. E' ovvio che in questo caso non tolga una catena alla fascia media e top per coprire la minima, produrrà quelle offerte dove il guadagno è più marcato.

Comunque la situazione AMD è complicata.
Le ultime novità lato AMD di commercializzazione di prodotti nuovi, sono per la maggior parte custom per venditori terzi, modelli mobile di fascia medio-alta e qualcosa di fascia bassa. Sono tutti prodotti che in comune hanno una vendita sicura.

A me viene da ipotizzare che AMD cerchi di comprendere cosa dovrebbe produrre per assicurarsi il massimo guadagno, fermo restando che producendo da TSMC deve garantire il volume da contratto, con il prezzo a die che è proporzionato al volume prodotto.

Intel commercializzerà a breve Meteor mobile su Intel4, e per fine 2024 Arrow su Intel2, però nella road-map AMD c'è ancora Raptor-Refresh mobile fino al 2025.

Il punto è... con quale processo AMD dovrebbe fare più volume? Perchè nel mobile può vendere a 6nm, 5nm, 4nm e 3nm. Per il desktop 5nm, 4nm e 3nm.

Il 6nm fa parte delle vecchie catene 7nm.
Il 5nm e 4nm sono le catene a 5nm
il 3nm è il nuovo 3nm.

Tutte queste catene hanno prezzi differenti tra loro... se fai il contratto per X volume sulle catene a 5nm/4nm, hai il vantaggio del costo inferiore produzione ma puoi avere prb nell'affrontare Intel con Arrow/Intel2 se risulterà prestazionale, viceversa se fai il contratto sulla catena a 3nm, ti metti al sicuro al 100% lato prestazioni/efficienza (stando alle parole TSMC che il 3nm è competitivo fino all'intel1.8), però hanno un costo superiore ed esporrebbe AMD ad una guerra di prezzi.
A mio parere il cazzeggio AMD sta tutto in questo... e la fascia medio-bassa è il seguito perchè è un'offerta che la si fa con gli scarti, ma quali?

Per fare un esempio... al momento la produzione desktop/mobile prossima pare tutta centrata sul 4nm... vedi Zen4 mobile e Zen5 desktop. Per quale motivo? E' forse perchè il 3nm era distante e sarebbe stata una mossa anti-Meteor nel caso Intel fosse riuscita ad ottenere frequenze alte su Intel4? Oppure è una mossa sul risparmio silicio perchè il TSMC 4nm + architettura Zen5 è sufficiente vs Arrow Intel2? Se un Zen5 4nm fosse commercializzato ora, ok, Arrow arriverà verso novembre 2024, quindi resterebbe in commercio l'anno canonico per recuperare l'R&D, nessun problema... ma se commercializzi Zen5 4nm a febbraio/marzo, non hai più il tempo di 1 anno... oppure AMD sa che Arrow + Intel2 arriverà nel 2025 e non più a fine 2024.

paolo.oliva2
02-11-2023, 00:28
Rispetto al carico/efficienza del 7950X, posto questo:

https://i.ibb.co/7KMsxJp/cxarico-2-istanze.jpg (https://ibb.co/yqvHmnk)

Non posso dire un valore preciso, perchè ogni conversione ha una finestra differente di tempo, quindi per un risultato sicuro, bisognerebbe prendere un file, fare la conversione con 1 istanza e poi con 2 istanze contemporanee, a quel punto basterebbe raddoppiare il tempo con 1 istanza e confrontarlo con 2 istanze contemporanee... cosa che non ho fatto (ma la posso fare se il discorso interessa).

Quello che posso dire è che tra 1 HandBrake e parallelizzandone 2, ho un aumento dei video convertiti che è marcatamente superiore percentualmente rispetto all'aumento del consumo, e questo di per sè è ovvio che è possibile ottenerlo solamente con un aumento di efficienza.

Non sto facendo il difensore del 7950X e non me ne frega nulla di paragoni con altre marche, anche perchè mi pare che non ci sia nulla da difendere.

In passato ho sempre occato i proci, e come chiunque che ha overcloccato, una cosa è l'OC-bench e tutt'altra è l'OC RS-DU, che deve essere sostenibile e "utile". Non mi sognerei mai di far lavorare un processore al limite, con prb di temp, per un guadagno del 10% (che in una conversione di 20' si tradurrebbe in 16') per una notte di fila per fare 26 conversioni al posto di 24.

Però vedo con i miei occhi che a @5,2GHz il 7950X è molto più efficiente rispetto a 5,450GHz, e che tenerlo a ~220W rimango ben al di sotto del 95° (~85°), ha ben poco senso settarlo in ECO-MODE 105W TDP limitando il PPT a 142W quando comunque a 220W PPT ottengo la stessa efficienza ma aumento la prestazione sfruttando semplicemente uno spazio PPT ben maggiore.

Questo vedo e questo scrivo... anche perchè per quello che si è detto sul 7950X qui sul forum, a me pare di avere tutt'altra CPU. Problemi dissipazione zero sia come procio che come mobo (ora che ho passato la dissipazione VRM in attiva da passiva) e il consumo in ambito MT per come l'ho ottimizzato nel carico, supera l'aspettativa dell'ECO-MODE. Felice e contento di aver speso bene i miei soldi.

Xiphactinus
02-11-2023, 10:17
Cinebench 24
https://i.ibb.co/WcTYjmN/3950-X-PPT165-W.jpg (https://ibb.co/WcTYjmN)
che ve ne pare?

paolo.oliva2
02-11-2023, 16:31
A me pare ottimo.

Mi permetto di fare il confronto tra le tue temp e i consumi... per un confronto con il 7950X.

Temp
Considerando la tua temp minina inferiore di 10° rispetto alla mia, dire che i tuoi 78° corrispondono ai miei 68°, quindi hanno "scaldato" uguale.

Consumi
Per il consumo, il tuo è arrivato a 165W, il mio a 210W. La differenza è +45W per il mio, ovvero +27%

Prestazioni/efficienza
Per il risultato... tu hai fatto 1411, io totalizzo 2179, ovvero +54%.

Il tuo 3950X ok che l'hai l'hai portato in PBO (sei a 165W vs i 142W massimi del TDP 105W), ma anche il 7950X è in PBO... però non vedo nel 7950X una chissà quale perdita di efficienza (anzi, risulta più efficiente il 7950X, visto che performo +54% contro un +27% di consumo) ... e per quel che ricordo, l'efficienza del 5950X non mi pare granchè diversa dal 3950X... ovviamente considerando la differenza tra DEF max 142W e PBO ~165W. Secondo me... se parliamo di efficienza 5950X/7950X con PBO (tanto Zen4 a 170W TDP l'ha già) per me il 7950X non risuterebbe meno efficiente... se poi voigliamo per forza fare il confronto a 105W TDP, beh, il 7950X a 105W TDP performa +30% a pari consumo. Io non vedo alcuna drammatica perdita d'efficienza di Zen4 vs Zen3... e non mi sento cieco per chissà quale lotta "santa".

https://i.ibb.co/gg0Ndwr/3950X.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/gd6s9jr/001.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/wS1wbYY/002.png (https://ibb.co/7nFRTbb)

https://i.ibb.co/QJZyPDB/cb24-con-bhwinfo.png (https://ibb.co/cyP46Y5)

Randa71
02-11-2023, 17:15
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ceo-epyc-turin-zen-5-cpus-significant-performance-efficiency-mi300-drive-over-2b-ai-revenue-2024-arm-pc-competition/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qui l'intervista a Lisa Su.

Onestamente da quando è diventata CEO di AMD, quello che ha detto l'ha sempre fatto... mai frasi ad effetto e le promesse sono sempre diventate realtà.

Non parla di Zen5 desktop, ma quando riporta che ci sono corposi aumenti di efficienza e prestazioni, io le credo, e ovvio che il core Zen5 portato nel desktop avrà gli stessi miglioramenti.

visto che tutti parlano di AI, mi chiedo, nel settore pc, come AI possa entrare e cosa possa fare.... considerato che windows è la cosa più lontana dall'intelligenza, artificiale o umana....

Grizlod®
02-11-2023, 17:43
Penso che fra un po, dovremo (forse) acquistare tutti CPU ARM, allora (forse) cambierebbe. Forse entro il decennio... forse, troppi forse ...
Forse proprio su Windows
Intel ora come ora li considera insignificanti

Credo che sto post, ma anche il tuo sia OT.

sbaffo
02-11-2023, 18:25
visto che tutti parlano di AI, mi chiedo, nel settore pc, come AI possa entrare e cosa possa fare.... considerato che windows è la cosa più lontana dall'intelligenza, artificiale o umana....
A parte copilot, si vocifera che Win12 sarà molto incentrato sulla IA, brrr.:D

paolo.oliva2
02-11-2023, 18:52
visto che tutti parlano di AI, mi chiedo, nel settore pc, come AI possa entrare e cosa possa fare.... considerato che windows è la cosa più lontana dall'intelligenza, artificiale o umana....

Per quello che ho capito, l'AI nelle CPU verrebbe utilizzata come un'estensione del predittore... cioè in base all'utilizzo del cliente (software e varie) apprenderebbe come si dovrebbero smistare i vari TH.
Siccome di software non me ne intendo, non sarebbe male se arrivasse a creare una specie di macro (come in office) in base a quello che si fa ogni giorno, a patto che comprenda chge di sabato e domenica non si lavora :sofico:

Arael
02-11-2023, 19:15
La massima performance le ottengo con le RAM settate a 3733Mhz@CL14 come nel grafico.
Piccola precisazione, non so quanto influente, nel grafico la RAM è settata 3733Mhz@CL17.

wulff73
02-11-2023, 19:37
Piccola precisazione, non so quanto influente, nel grafico la RAM è settata 3733Mhz@CL17.

La proporzione di guadagni sulle latenze rimane la stessa. Settate a dovere nei timings, con 3733mhz@CL14 sto sui 60ns, con 3800mhz@CL14 sui 58.8ns ed a 3600mhz@CL14 sui 63.5ns. I guadagni in fps si ottengono come detto abbassando le latenze...3800Mhz a parte che mi da risultati peggiori che non mi so spiegare (ratio sempre 1:1).
La RAM a 3733Mhz@CL17 sono RAM "economiche" e non da prestazione.

Grizlod®
02-11-2023, 19:43
La proporzione di guadagni sulle latenze rimane la stessa. Settate a dovere nei timings, con 3733mhz@CL14 sto sui 60ns, con 3800mhz@CL14 sui 58.8ns ed a 3600mhz@CL14 sui 63.5ns. I guadagni in fps si ottengono come detto abbassando le latenze...3800Mhz a parte che mi da risultati peggiori che non mi so spiegare (ratio sempre 1:1).
La RAM a 3733Mhz@CL17 sono RAM "economiche" e non da prestazione.La prestazione ci sarebbe cmq imho.

Asgard2022
02-11-2023, 20:56
A me pare ottimo.

Mi permetto di fare il confronto tra le tue temp e i consumi... per un confronto con il 7950X.

Temp
Considerando la tua temp minina inferiore di 10° rispetto alla mia, dire che i tuoi 78° corrispondono ai miei 68°, quindi hanno "scaldato" uguale.

Consumi
Per il consumo, il tuo è arrivato a 165W, il mio a 210W. La differenza è +45W per il mio, ovvero +27%

Prestazioni/efficienza
Per il risultato... tu hai fatto 1411, io totalizzo 2179, ovvero +54%.

Il tuo 3950X ok che l'hai l'hai portato in PBO (sei a 165W vs i 142W massimi del TDP 105W), ma anche il 7950X è in PBO... però non vedo nel 7950X una chissà quale perdita di efficienza (anzi, risulta più efficiente il 7950X, visto che performo +54% contro un +27% di consumo) ... e per quel che ricordo, l'efficienza del 5950X non mi pare granchè diversa dal 3950X... ovviamente considerando la differenza tra DEF max 142W e PBO ~165W. Secondo me... se parliamo di efficienza 5950X/7950X con PBO (tanto Zen4 a 170W TDP l'ha già) per me il 7950X non risuterebbe meno efficiente... se poi voigliamo per forza fare il confronto a 105W TDP, beh, il 7950X a 105W TDP performa +30% a pari consumo. Io non vedo alcuna drammatica perdita d'efficienza di Zen4 vs Zen3... e non mi sento cieco per chissà quale lotta "santa".

https://i.ibb.co/gg0Ndwr/3950X.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/gd6s9jr/001.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/wS1wbYY/002.png (https://ibb.co/7nFRTbb)

https://i.ibb.co/QJZyPDB/cb24-con-bhwinfo.png (https://ibb.co/cyP46Y5)

Paolo, per come lo ha venduto AMD il procio questi sono i risultati per tutti i comuni mortali.

5950x Default TDP 105W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
7950x Default TDP 170W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
Sito Ufficiale AMD

Per chi li COMPRA si trova questo scenario, null'altro da aggiungere, consumano il 60% in più.

Per chi lo COMPRA ha il 26% di MT in più
Cinebench R23 (Multi-Core) 5950x 28577pt 7950x 38657pt
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_7950x-vs-amd_ryzen_9_5950x

Basta con disinformazione e parlate con dati alla mano che la stessa AMD DIVULGA. (stessa LISASU, non una cinese)

Grizlod®
02-11-2023, 21:04
Penso che fra un po, dovremo (forse) acquistare tutti CPU ARM, allora (forse) cambierebbe. Forse entro il decennio... forse, troppi forse ...
Forse proprio su Windows
Intel ora come ora li considera insignificanti

Credo che sto post, ma anche il tuo sia OT.
Mi auto quoto per precisare che "il salto", sarebbe che si abbandona x86.
Credo che per ora però, ci sarebbe da passare, in futuro, tutti a custom a liquido (anche mezzo artigianale).

Ubro92
02-11-2023, 21:32
Penso che fra un po, dovremo (forse) acquistare tutti CPU ARM, allora (forse) cambierebbe. Forse entro il decennio... forse, troppi forse ...
Forse proprio su Windows
Intel ora come ora li considera insignificanti

Credo che sto post, ma anche il tuo sia OT.

Intel li ha considerati insignificanti perchè sta lavorando anche sui qubit e per ora gli x86 hanno set di istruzioni molto più versatili e complessi.

Sicuramente si faranno strada anche le soluzioni ARM, soprattutto nei dispositivi a basso consumo come ultrabook e tablet.

Anche nvidia potrebbe strizzarci l'occhio, ma tutti i software andrebbero riscritti per ARM64, altrimenti devi utilizzare l'emulatore x86_64 con un ovvia perdita prestazionale.

Hadar
02-11-2023, 21:43
Arrivata la mobo, rimontato tutto, ho usato a questo giro la mx6 perché la grizzly l'ho finita.
Installato tutto: BIOS, chipset, driver della 4080, aggiornamenti w11 e.. Cinebench alla fine.
Attivo l'expo dal BIOS, entro su w11, tiro cinebench r23 (dove mi crashava quasi subito) e...
NON è crashato e lo score è rimasto pressoché invariato!!!

Forse ho risolto?
Me le tocco!

Edit: come non detto, mi si freeza.
Sembra più stabile, ma freeza/crasha ugualmente e adesso ho pure problemi con l'audio, mi gracchia tutto.
Mah.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
02-11-2023, 23:43
Paolo, per come lo ha venduto AMD il procio questi sono i risultati per tutti i comuni mortali.

5950x Default TDP 105W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
7950x Default TDP 170W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
Sito Ufficiale AMD

Per chi li COMPRA si trova questo scenario, null'altro da aggiungere, consumano il 60% in più.

Per chi lo COMPRA ha il 26% di MT in più
Cinebench R23 (Multi-Core) 5950x 28577pt 7950x 38657pt
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_7950x-vs-amd_ryzen_9_5950x

Basta con disinformazione e parlate con dati alla mano che la stessa AMD DIVULGA. (stessa LISASU, non una cinese)Continui a calcolare male le percentuali.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

deccab189
03-11-2023, 00:43
Paolo, per come lo ha venduto AMD il procio questi sono i risultati per tutti i comuni mortali.

5950x Default TDP 105W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
7950x Default TDP 170W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
Sito Ufficiale AMD

Per chi li COMPRA si trova questo scenario, null'altro da aggiungere, consumano il 60% in più.

Per chi lo COMPRA ha il 26% di MT in più
Cinebench R23 (Multi-Core) 5950x 28577pt 7950x 38657pt
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_7950x-vs-amd_ryzen_9_5950x

Basta con disinformazione e parlate con dati alla mano che la stessa AMD DIVULGA. (stessa LISASU, non una cinese)Come ti hanno già fatto notare, le percentuali di incremento in CB23 da 28k a 38k è 36%.

Se vuoi rimanere su prodotti venduti senza intervenire sul BIOS, esiste sempre il 7950x3d che ha TDP a 120w e in CB23 arriva a 36,5k.

paolo.oliva2
03-11-2023, 01:45
Paolo, per come lo ha venduto AMD il procio questi sono i risultati per tutti i comuni mortali.

5950x Default TDP 105W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
7950x Default TDP 170W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x
Sito Ufficiale AMD

Per chi li COMPRA si trova questo scenario, null'altro da aggiungere, consumano il 60% in più.

Per chi lo COMPRA ha il 26% di MT in più
Cinebench R23 (Multi-Core) 5950x 28577pt 7950x 38657pt
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_7950x-vs-amd_ryzen_9_5950x

Basta con disinformazione e parlate con dati alla mano che la stessa AMD DIVULGA. (stessa LISASU, non una cinese)

Parti da presupposti che li interpreti come effettivo consumo quando invece non lo sono.

Il TDP è il target massimo di consumo della CPU. 170W TDP = 230W di consumo massimo, ma questo non vuole dire che in tutte le condizioni si arriva a 230W PPT. Ed infatti puoi vedere che io sono arrivato a 210W.

Quindi quando tu riporti un consumo superiore del 62%, fai già il 1° errore, perchè il 7950X sotto CB24 non supera 210W, il che vuol dire +47,88% e non 62%.

Poi riporti +26% di prestazione, sbagli.



https://i.postimg.cc/SXhqJqHX/Screenshot-2023-10-30-174056.png (https://postimg.cc/SXhqJqHX)

a fronte di un + 26% di performance

Non è +26% ma +35,3% (tra l'altro con il mio sarebbe +36,75% perchè faccio 39070 circa)

La disinformazione veramente la fai tu, perchè se riporti +62% di consumo ed invece sono ~<-50% e prestazione +26% quando invece è >+35%...è tutt'altra cosa.

Hai letto bene ciò che ho scritto?
La maggior parte dei possessori di Zen3 l'hanno usato con PBO ATTIVO, e se facciamo il confronto tra un 5950X + PBO ed il 7950X, parliamo di ~165W per il 5950X vs 210W del 7950X, che vuole dire ~+28% di consumo, ma il 5950X con PBO attivo fa circa 30.000, ed il 79850X fa ~39.000, cioè +30%.

Quindi ciò vuol dire che il 7950X E' PIU' EFFICIENTE di un 5950X con PBO attivato, e io non ho mai sentito nessuno dire che su Zen3 non attiva il PBO perchè ha una perdita pazzesca di efficienza.
Nessuno sta difendendo AMD, perchè il 5nm TSMC poteva garantire un'efficienza/prestazioni fantastica, ma è una vera bufala che Zen4 tirato abbia un'efficienza disastrosa... perchè di fatto non mi pare inferiore ad un Zen3 + PBO. Ed è questo il VERO metro che rispecchia l'efficienza di Zen4. Probabilmente tutto nasce dal fatto che è facile confondere le carte per bandiera, visto 7950X 230W e 13900K/14900K 254W PL2 con prestazioni simili, ma la vera realtà è che il 7950X i 230W non li vede mai (e tantomeno li supera), mentre gli OEM pompano settaggi a def nelle mobo e li sforano sempre e comunque (e questo spiega alla grande il perchè dei +100W/150W che si rilevano a consumo totale sistema). Ci vogliamo rendere conto o no che il 14700K arriva a +100W di consumo su un 7950X con performances inferiori al 7900X? Talmente disastrosa l'efficienza del 7950X che in game consuma la metà almenbo di un i13/i14... che tutto mi pare tranne che unoi scenario limite (che nessuno ci arriverebbe mai).
Poi, se vogliamo anche dirla tutta, l'altra differenza è che un Zen3 + PBO aumenta le temp procio e comporta una maggiore difficoltà di dissipazione, mentre con Zen4 non esiste proprio. Un 5950X con PBO non lo tieni ad aria, eppure sei solamente a 165W, mentre un 7950X ad aria lo tieni anche a 200W, e mi pare superfluo immaginare un 5950X @200W se lo si può tenere ad aria.

--------------------------------------------------------------------------

Come ottimizzazione io ho solamente messo -5 al CO all core, ovvero -0,05V... ovvero pressochè nulla. Se vogliamo mettere i puntini sulle i, è più ottimizzato un Zen3 di quanto abbia ottimizzato io il 7950X.

Io non faccio assolutamente disinformazione... perchè più che postare gli screen per dimostrare i valori che rilevo, cosa dovrei fare?
Mi sono preso un cacchio di mobo che è la più economica delle X670E (255€), un AIO 360 anch'esso il più economico (<100€), con l'intenzione di tenerlo in ECO-MODE (perchè qua sembrava che il 7950X a 170W TDP stasse fisso a 95° con un custom), e mi ritrovo che viaggio sugli 80° con il procio sparato al 100% 24h su 24 parallelizzando, altrimenti sarei sui 75° se non 70°, con una tamb almeno di 15°, l'efficienza migliore di un 5950X con PBO (che se l'avessi preso in PBO ci sarebbe stato per certo), a me pare che non sia di certo io a fare disinformazione, anzi, trovo doveroso puntualizzare quello che per me è una considerazione del tutto sbagliata (7950X un forno a 95° impegnativo da dissipare e con efficienza catastrofica).

von Clausewitz
03-11-2023, 10:45
Arrivata la mobo, rimontato tutto, ho usato a questo giro la mx6 perché la grizzly l'ho finita.
Installato tutto: BIOS, chipset, driver della 4080, aggiornamenti w11 e.. Cinebench alla fine.
Attivo l'expo dal BIOS, entro su w11, tiro cinebench r23 (dove mi crashava quasi subito) e...
NON è crashato e lo score è rimasto pressoché invariato!!!

Forse ho risolto?
Me le tocco!

Edit: come non detto, mi si freeza.
Sembra più stabile, ma freeza/crasha ugualmente e adesso ho pure problemi con l'audio, mi gracchia tutto.
Mah.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Io non attiverei l'expo e proverei cosi come va senza.

Cutter90
03-11-2023, 10:52
Arrivata la mobo, rimontato tutto, ho usato a questo giro la mx6 perché la grizzly l'ho finita.
Installato tutto: BIOS, chipset, driver della 4080, aggiornamenti w11 e.. Cinebench alla fine.
Attivo l'expo dal BIOS, entro su w11, tiro cinebench r23 (dove mi crashava quasi subito) e...
NON è crashato e lo score è rimasto pressoché invariato!!!

Forse ho risolto?
Me le tocco!

Edit: come non detto, mi si freeza.
Sembra più stabile, ma freeza/crasha ugualmente e adesso ho pure problemi con l'audio, mi gracchia tutto.
Mah.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ovviamente hai aggiornato tutto e installato la roba amd su windows vero? Driver aggiornati tutti?
L'audio che gracchia non c'entra nulla con il resto, separa le cose. Ma le ram le hai prese expo certificate?

Hadar
03-11-2023, 11:00
Ovviamente hai aggiornato tutto e installato la roba amd su windows vero? Driver aggiornati tutti?

L'audio che gracchia non c'entra nulla con il resto, separa le cose. Ma le ram le hai prese expo certificate?Sisì, l'audio va bene con le ram a 4800, quindi le due cose sono collegate

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-11-2023, 11:13
Nel tuo prb la causa può essere DDR5, mobo e MC della CPU.

Le DDR5 le hai cambiate e sono nella QVL della mobo... la mobo mi pare l'hai cambiata... rimane solamente la CPU.

Ovviamente nella casistica normale... poi se si va nella nuvoletta di fantozzi, potrebbe essere pure l'ALI che funziona benissimo ma con quella config da' prb, magari per un cavolo di prb sulla tensione DDR5 EXPO che è =>1,35V.

paolo.oliva2
03-11-2023, 11:23
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-il-core-zen-4c-arriva-sui-notebook-con-ryzen-5-7545u-e-ryzen-3-7440u_121382.html

AMD presenta e parla dell'offerta ibrida mobile.

Qua un altro articolo su Zen5, che ripete le stesse medesime cose di sempre... anche se quando si tratta di AMD, il +30% di IPC passa fino a, poi cala a 25, 20, 15... magari è meglio ricordare questo:

Il commento è in linea con le fughe di notizie e le voci che suggeriscono che Zen 5 potrebbe rappresentare il più grande salto di prestazioni da quando AMD ha introdotto la sua architettura Zen di prima generazione. A tal fine, Jim Keller, lo stesso padre di Zen e ora CEO di Tenstorrent, ha pubblicato una diapositiva all’inizio di quest’anno in cui suggeriva che Zen 5 offrirà un massiccio aumento dell’IPC quando arriverà.

https://www.gamingdeputy.com/it/news/cio-che-amd-ha-detto-su-zen-5-ti-entusiasmera-per-le-sue-cpu-di-nuova-generazione/

Hadar
03-11-2023, 11:27
Io non attiverei l'expo e proverei cosi come va senza.Sì, poi ho disattivato l'expo e il sistema andava, anche l'audio si è fixato.
Non so che pensare, manca solo il procio da cambiare e ho sostituito tutto del trittico, bah.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

von Clausewitz
03-11-2023, 11:42
Sì, poi ho disattivato l'expo e il sistema andava, anche l'audio si è fixato.
Non so che pensare, manca solo il procio da cambiare e ho sostituito tutto del trittico, bah.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Non ho capito, ma cosi sei stabile?
Cioè lo stai stressando il sistema senza che si frezzi?

Hadar
03-11-2023, 11:50
Non ho capito, ma cosi sei stabile?

Cioè lo stai stressando il sistema senza che si frezzi?Con la mobo vecchia, fini a due giorni fa avevo crash pure a stock, molto rari ma li avevo. Lo avevo dimenticato acceso la sera e la mattina si era riavviato due volte vedendo dal registro eventi.
Con sta mobo non so, l'ho montato ieri sera, ma se il buongiorno si vede dal mattino..

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Tony M.
03-11-2023, 11:53
Sì, poi ho disattivato l'expo e il sistema andava, anche l'audio si è fixato.
Non so che pensare, manca solo il procio da cambiare e ho sostituito tutto del trittico, bah.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

prova empirica: disconnetti i cavi delle usb frontali del case, il cavo audio del connettore del case, i cavi connettori reset,led del case e lascia solo quello on/off.
Spegni l'alimentatore ATX per mezza giornata.

E verifica la memoria ram con un programma come memtest86 64 (un banco alla volta)

von Clausewitz
03-11-2023, 12:13
Con la mobo vecchia, fini a due giorni fa avevo crash pure a stock, molto rari ma li avevo. Lo avevo dimenticato acceso la sera e la mattina si era riavviato due volte vedendo dal registro eventi.
Con sta mobo non so, l'ho montato ieri sera, ma se il buongiorno si vede dal mattino..

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ok ma per adesso devi dimenticarti l'expo e vedere come va, da provare anche in single channel il sistema nel caso che l'instabilità si ripresenti senza l'expo.
E poi tirare le somme

Hadar
03-11-2023, 15:50
Ok ma per adesso devi dimenticarti l'expo e vedere come va, da provare anche in single channel il sistema nel caso che l'instabilità si ripresenti senza l'expo.

E poi tirare le sommeMa già le RAM le ho testate nella vecchia piatta, con testmem5 con la configurazione super stressante e gli ho pure fatto il mentest86, non hanno errori.
Il sistema però crasha a caso (come l'esempio che ti ho fatto prima, di notte lasciato acceso e crash/riavvio per due volte).
Questo a stock, perché a 6000, i crash sono moooolto più frequenti, il sistema è altamente instabile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-11-2023, 16:04
Ma già le RAM le ho testate nella vecchia piatta, con testmem5 con la configurazione super stressante e gli ho pure fatto il mentest86, non hanno errori.
Il sistema però crasha a caso (come l'esempio che ti ho fatto prima, di notte lasciato acceso e crash/riavvio per due volte).
Questo a stock, perché a 6000, i crash sono moooolto più frequenti, il sistema è altamente instabile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Considerando che hai cambiato mobo e DDR... rimane solamente la CPU.

Se non hai modo di provare la CPU su un altro sistema... io fare l'RMA ad AMD, in 7 giorni circa ti arriva la sostituzione.
La CPU statisticamente è la meno colpevole in questi casi... ma arrivati a sto punto... se il problema rimane anche con la sostituzione della CPU, sarà un cacchio di problema contorto che farà perdere tempo a iosa.

Comunque... un falso contatto esempio dell'ALI lo escluderei (visto che la mobo è stata sostituita, impossibile montare male 2 volte la stessa cosa)... ma comunque cercare un guasto quando sei al punto che escludendo quanto sostituito rimane la CPU... ha fatto 30, fai 31. RMA CPU.

Xiphactinus
03-11-2023, 16:12
io invece, proverei a guardare prima tutti i parametri della ram e cambierei a mano qualcosa (comprese tensioni) per vedere se si risolve.....

Tra l'altro, guarderei anche le tensioni applicate alla cpu:
con il mio 3950x e su 2 marchi diverse di memorie, abbassando il VDDP voltage (sulla cpu) manualmente , sulla ram ho trovato stabilità totale e sono salito di altri 200Mhz oltre quello che già ottenevo in oc ........


Detto questo, per me l'accoppiata vincente con Amd rimane sempre MSI + GSkill o MSI + Ballistix (almeno per quanto riguardava DDR4)

Grizlod®
03-11-2023, 16:16
Ma già le RAM le ho testate nella vecchia piatta, con testmem5 con la configurazione super stressante e gli ho pure fatto il mentest86, non hanno errori.
Il sistema però crasha a caso (come l'esempio che ti ho fatto prima, di notte lasciato acceso e crash/riavvio per due volte).
Questo a stock, perché a 6000, i crash sono moooolto più frequenti, il sistema è altamente instabile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkMa la Mainboard o le DDR5, ti sono già arrivate in sostituzione?

Hadar
03-11-2023, 16:38
io invece, proverei a guardare prima tutti i parametri della ram e cambierei a mano qualcosa (comprese tensioni) per vedere se si risolve.....

Tra l'altro, guarderei anche le tensioni applicate alla cpu:
con il mio 3950x e su 2 marchi diverse di memorie, abbassando il VDDP voltage (sulla cpu) manualmente , sulla ram ho trovato stabilità totale e sono salito di altri 200Mhz oltre quello che già ottenevo in oc ........


Detto questo, per me l'accoppiata vincente con Amd rimane sempre MSI + GSkill o MSI + Ballistix (almeno per quanto riguardava DDR4)Ho già provato con i timings di buildzoid, stessa sorte.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
03-11-2023, 17:13
Ma la Mainboard o le DDR5, ti sono già arrivate in sostituzione?La mobo sostitutiva l'ho montata ieri, il kit delle RAM in QVL le ho prese una settimana fa e prima di queste ne avevo un altro kit a-die che però non erano nella lista compatibilità della mobo.
Praticamente ho x2 mobo e x2 RAM ddr5

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
03-11-2023, 17:18
Considerando che hai cambiato mobo e DDR... rimane solamente la CPU.



Se non hai modo di provare la CPU su un altro sistema... io fare l'RMA ad AMD, in 7 giorni circa ti arriva la sostituzione.

La CPU statisticamente è la meno colpevole in questi casi... ma arrivati a sto punto... se il problema rimane anche con la sostituzione della CPU, sarà un cacchio di problema contorto che farà perdere tempo a iosa.



Comunque... un falso contatto esempio dell'ALI lo escluderei (visto che la mobo è stata sostituita, impossibile montare male 2 volte la stessa cosa)... ma comunque cercare un guasto quando sei al punto che escludendo quanto sostituito rimane la CPU... ha fatto 30, fai 31. RMA CPU.Proverò la CPU, poi l'ultima cosa sarebbe l'alimentatore.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Alekx
03-11-2023, 18:03
Ebbene si, e' ora di mandare in pensione il mio onoratissimo 1700x a favore di un nuovo e fiammante 5800x3d + pasta termica Noctua 3.5g [NT-H2-3] ordinati oggi e in arrivo prox settimana.

Vi scoccero' quanto prima per qualche info su come settare il PBO anche se da quello che gia' ho visto in rete un -30 settato con altre accortezze mantiene fisso il 5800x3d a 4450Mhz vs 4250Mhz @ stock ;)

Il 1700X non andra' proprio in pensione ma andra' su un muletto che sto approntando per mia figlia.

Xiphactinus
03-11-2023, 18:29
Ho già provato con i timings di buildzoid, stessa sorte.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Si, ma non metterli tutti e subito a 6000.... magari salendo poco alla volta e vedere da solo cosa succede

Grizlod®
03-11-2023, 18:31
Proverò la CPU, poi l'ultima cosa sarebbe l'alimentatore.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Sarà che non ho molta fiducia negli ali corsair, per una configurazione come la tua, non starei sotto gli 850W
Es. un EVGA SuperNOVA 850 GA, 80 Plus Gold

Asgard2022
03-11-2023, 18:53
Ebbene si, e' ora di mandare in pensione il mio onoratissimo 1700x a favore di un nuovo e fiammante 5800x3d + pasta termica Noctua 3.5g [NT-H2-3] ordinati oggi e in arrivo prox settimana.

Vi scoccero' quanto prima per qualche info su come settare il PBO anche se da quello che gia' ho visto in rete un -30 settato con altre accortezze mantiene fisso il 5800x3d a 4450Mhz vs 4250Mhz @ stock ;)

Il 1700X non andra' proprio in pensione ma andra' su un muletto che sto approntando per mia figlia.

Bellissimo processore il 1700x.. ancor oggi va divinamente per una piattaforma per il fhd!

Oirasor_84
03-11-2023, 19:41
@Hadar nella mia scheda madre gigabyte c'era una funzione messa su auto che si chiama carico fittizio che in modo randomico mi faceva spegnere il pc, vedi se c'è anche nella tua e disattivala.
Certo questo non spiega i riavvii oppure i crash sotto stress, ma una prova la farei prima di mandare indietro la CPU.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Hadar
03-11-2023, 20:18
Si, ma non metterli tutti e subito a 6000.... magari salendo poco alla volta e vedere da solo cosa succedeA 6000 non regge, mi è crashato appena entrato su desktop.
Proverò a scendere, sempre se boota, perché la maggior parte delle volte manco al BIOS arriva e devo togliere la batteria tampone per resettare (quindi capisci che due palle)

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
03-11-2023, 20:21
@Hadar nella mia scheda madre gigabyte c'era una funzione messa su auto che si chiama carico fittizio che in modo randomico mi faceva spegnere il pc, vedi se c'è anche nella tua e disattivala.
Certo questo non spiega i riavvii oppure i crash sotto stress, ma una prova la farei prima di mandare indietro la CPU.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Grazie, ora do un'occhiata. Per la CPU ho già avviato il reso, insieme ai doppioni (mobo e RAM).
E se continua così faccio il reso anche di questi altri e ritorno su am4.

Provato, non mi è cambiato nulla purtroppo.
Ho anche provato con i timing manuali di buildzoid a scendere fino a 5600, è sempre instabile.

Ho tolto pure la 4080, sia mai era lei in qualche modo strano a causare il problema, ma (per fortuna) nope, è crashato pure prima 🤣

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-11-2023, 09:08
Comunque mi pare che crasha sempre e comunque, a prescindere da EXPO.

Praticamente non va mai... quindi è qualcosa base-base, per me o è l'ALI o è la CPU.

-----------------------------------------------------
Onestamente a me una volta è capitato una cosa buffa. Quando assemblavo, fai il classico tavolo da lavoro, cioè test mobo+CPU+DDR+VGA sul tavolo prima di montarli sui case. Avevo 5 PC da montare, uguali in tutto (mobo, CPU e DDR), quindi prima testi, poi monti sul case e mentre installi l'S.O. su quello, testi il successivo e così via. Arrivo all'ultimo, monto il tutto, non parte... ho sbelinato 1h tra sostituire cpu, ddr e quant'altro... e sono arrivato alla parte rognosa di smontare la mobo già montata, sostituendola, e funzia. OK, sarà la mobo... riprovo sul tavolo e funzia. Praticamente avevo 2 ALI che funzionavano perfettamente con 2 mobo dello stesso tipo, ma se invertivo le mobo un ALI non funzionava più. E sono casi del cavolo... perchè 20 anni fa, se facevi un reso di un componente, l'avrebbero testato e probabilmente non l'avrebbero sostituito e te lo avrebbero mandato indietro.
------------------------------------------------------

Potrebbe essere un caso limite dove le tolleranze dei vari componenti vanno tutte per un verso creando l'instabilità. Cosa pressochè impossibile, ma quando hai escluso tutto il possibile, rimane quello, se singolarmente i componenti funzionano.

Io focalizzerei sull'AIO, se vogliamo escludere la CPU... e se hai un modo di provare l'AIO, magari con un altro in prestito, lo farei... altrimenti sostituirei la CPU con RMA, perchè probabilmente se sotituisci o l'ALI o la CPU si risolverebbe ma non perchè uno dei 2 sia realmente difettoso, ma per l'accoppiata.

WarSide
04-11-2023, 09:46
Grazie, ora do un'occhiata. Per la CPU ho già avviato il reso, insieme ai doppioni (mobo e RAM).
E se continua così faccio il reso anche di questi altri e ritorno su am4.

Provato, non mi è cambiato nulla purtroppo.
Ho anche provato con i timing manuali di buildzoid a scendere fino a 5600, è sempre instabile.

Ho tolto pure la 4080, sia mai era lei in qualche modo strano a causare il problema, ma (per fortuna) nope, è crashato pure prima 🤣

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk


Il memory controller è nella CPU. Ti conveniva fare il reso prima di ram e cpu e poi della mobo.

Hadar
04-11-2023, 09:49
Comunque mi pare che crasha sempre e comunque, a prescindere da EXPO.



Praticamente non va mai... quindi è qualcosa base-base, per me o è l'ALI o è la CPU.



-----------------------------------------------------

Onestamente a me una volta è capitato una cosa buffa. Quando assemblavo, fai il classico tavolo da lavoro, cioè test mobo+CPU+DDR+VGA sul tavolo prima di montarli sui case. Avevo 5 PC da montare, uguali in tutto (mobo, CPU e DDR), quindi prima testi, poi monti sul case e mentre installi l'S.O. su quello, testi il successivo e così via. Arrivo all'ultimo, monto il tutto, non parte... ho sbelinato 1h tra sostituire cpu, ddr e quant'altro... e sono arrivato alla parte rognosa di smontare la mobo già montata, sostituendola, e funzia. OK, sarà la mobo... riprovo sul tavolo e funzia. Praticamente avevo 2 ALI che funzionavano perfettamente con 2 mobo dello stesso tipo, ma se invertivo le mobo un ALI non funzionava più. E sono casi del cavolo... perchè 20 anni fa, se facevi un reso di un componente, l'avrebbero testato e probabilmente non l'avrebbero sostituito e te lo avrebbero mandato indietro.

------------------------------------------------------



Potrebbe essere un caso limite dove le tolleranze dei vari componenti vanno tutte per un verso creando l'instabilità. Cosa pressochè impossibile, ma quando hai escluso tutto il possibile, rimane quello, se singolarmente i componenti funzionano.



Io focalizzerei sull'AIO, se vogliamo escludere la CPU... e se hai un modo di provare l'AIO, magari con un altro in prestito, lo farei... altrimenti sostituirei la CPU con RMA, perchè probabilmente se sotituisci o l'ALI o la CPU si risolverebbe ma non perchè uno dei 2 sia realmente difettoso, ma per l'accoppiata.Senza expo è moooolto più stabile, adesso con questa mobo non ho fatto stress test anche perché sinceramente mi sono rotto i coglioni, però non è crashato se non quelle volte che ho smanettato con l'expo sul BIOS.
Per aio intenti ali, giusto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-11-2023, 10:48
Senza expo è moooolto più stabile, adesso con questa mobo non ho fatto stress test anche perché sinceramente mi sono rotto i coglioni, però non è crashato se non quelle volte che ho smanettato con l'expo sul BIOS.
Per aio intenti ali, giusto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

si scusa :doh: ALI...

Comunque per stabilità... per ciò che ho provato io, il mio sistema da quando l'ho provato ho avuto 2 crash... uno con CO -20 (che ha crashato all'avvio) ed un altro con -10 dopo 2 giorni... ora l'ho con -5 e sembra senza prb, per il resto zero (conta che lo tengo sempre attivo al 100% 24h su 24 per conversioni).
Differenze tra EXPO e Jdec non ne ho... a parte il consumo del SOC che con EXPO è 18/19W e con Jdec esattamente la metà... e l'ho settato a EXPO da subito.

Comunque la differenza tra EXPO e Jedec è che con EXPO le DDR5 vanno a 1,35V contro 1,1V del Jdec, e aumenta la frequenza dell'IF, ma pur sempre dentro i limiti di progetto e garantito dalla CPU. Quindi a livello di "problema", è più lato mobo/DDR5 che DDR5/CPU (anche perchè al 99,9% dei casi, cambiando il settaggio DDR5 funzionano).

Altre prove sarebbe esempio quella di 1 banco di DDR5, che potrebbe escludere prb dell'ALI (ma non completamente) e scaricare il prb alla CPU...
La mobo l'hai sostituita, quindi non hai sporcizia settaggio MC (mi è capitato una volta che mettendo 1 bancoi DDR sull'1 (e non sul 2), l'MC va in crash e si resetta tutto, e dopo la mobo è ritornata alla vita).
Però sono tutte cose che fai quando sei all'ultima spiaggia... ma siccome mobo/DDR le hai cambiate, la soluzione certamente più veloce è quella di sostituire la CPU, perchè sostituendola, o tutto funzia subito o se hai ancora PRB, io cambierei il modello di modo.

paolo.oliva2
04-11-2023, 11:47
Per quello che riguarda l'efficienza di Zen4.

Il confronto è tutto tra Zen4 65W/105W/170W TDP.

L'efficienza di un Zen4 170W TDP è simile (uguale/leggermente migliore) a quella ottenibile con Zen3 + PBO, quindi nulla di scandaloso.

(non confondiamo l'efficienza con il consumo, un X96 Epyc ha un'efficienza ben superiore pure ai Zen4 65W TDP, ma ovviamente il consumo è ben superiore)

Ora... se prendiamo un 7900 65W TDP e lo confrontiamo al 7900X 170W TDP, è palese che l'efficienza cali, e nessuno lo può contestare.

Ma sintetizzando, il punto è come si vuole sfruttare il passaggio da Zen3/7nm a Zen4/5nm. Se puntiamo tutto sull'efficienza, benissimo, ECO-MODE o Zen4 liscio ed otteniamo il top dell'efficienza e perdiamo un 10% di prestazione.
Se invece puntiamo sulla prestazione massima (e ci basta l'efficienza di un Zen3+PBO), allora versione X e massima prestazione.

Ma qui bisogna fare una precisazione. La perdita di efficienza in sè è data da frequenze superiori... ma produrrà una differenza di consumo variabile, a seconda del carico.
Un 7950X nei giochi ha la stessa efficienza sia settato a 105W TDP che a 170W TDP, perchè l'ECO-MODE taglia le frequenze solamente nel caso del superamento TDP (a 105W TDP è 142W PPT), e visto che Zen4 in game non supera i 100W, l'ECO-MODE non taglierà mai nessuna frequenza.
Diverso è il caso di 16 core che lavorano a 5,450GHz e sempre gli stessi 16 core con lo stesso software che lavorano a 5GHz. E' ovvio che in questo caso l'ECO-MODE fa si che la frequenza massima non superi il limite del TDP.
E qui faccio notare che l'ECO-MODE è STUPIDO, perchè fissare un tetto di consumo non equivale ad ottenere sempre la migliore efficienza.
Con i giochi o con qualsiasi carico che non supera il tetto di TDP, la frequenza sarà comunque massima a scapito dell'efficienza.
In realtà la massima efficienza la si otterrebbe solamente diminuendo la frequenza massima, perchè solamente in questo caso si otterrebbe la massima efficienza sempre e comunque indipendentemente dal carico.
Però è ovvio il perchè AMD non l'ha fatto... perchè un 3D o un liscio NON DOVEVA PERDERE LA MASSIMA PRESTAZIONE ST E NESSUNA PERDITA IN GAME (visto che Zen4 non arriva a 142W PPT (105W TDP)).
E questo è palese che spiega il perchè se un 7950X 170W TDP viene portato a lavorare a max 5,1/5,2GHz (e non 5,450GHz), a parità di frequenza max non può avere alcuna perdita di efficienza, ma può comunque sfruttare la differenza di TDP per aumentare la prestazione aumentando il carico.

C'è un altro punto che cambia in ECO-MODE, ma esula dal mio discorso sopra. La frequenza minima in idle. Il 7500X ha come settaggio def in windows sempre CPU 100% sia come massima performances che come minima performances, per far si che la risposta sia più rapida nel game ed in tutti i casi di carico a saltelli. Io ho messo 0% ed ho i core che vanno in sleep. Non ho utilizzi a saltelli... quindi a me non frega nulla dei nano/millisecondi di tempo in più in caso di boost.

sbaffo
04-11-2023, 11:54
Con la mobo vecchia, fini a due giorni fa avevo crash pure a stock, molto rari ma li avevo. Lo avevo dimenticato acceso la sera e la mattina si era riavviato due volte vedendo dal registro eventi.
Con sta mobo non so, l'ho montato ieri sera, ma se il buongiorno si vede dal mattino..

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ma già le RAM le ho testate nella vecchia piatta, con testmem5 con la configurazione super stressante e gli ho pure fatto il mentest86, non hanno errori.
Il sistema però crasha a caso (come l'esempio che ti ho fatto prima, di notte lasciato acceso e crash/riavvio per due volte).
Questo a stock, perché a 6000, i crash sono moooolto più frequenti, il sistema è altamente instabile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ma i crash casuali erano solo sulla vecchia mobo o anche sulla nuova? I test (delle mem, e di qualunque altra cosa) fatti sulla vecchia non valgono nulla sulla nuova.
Comunque se crashava a caso anche in idle at jedec come mi pare di aver capito, proverei a cambiare l'alimentatore se ne hai uno anche vecchio di riserva (togli la 4080), e mettere il tutto sotto UPS.
Non esiste che un pc a riposo crashi se @stock.
Può essere che non si risvegli correttamente dallo sleep mode (a proposito disabilita tutte le ibernazioni/sospensioni etc, e l' avvio rapido, lascia solo energy saving della cpu e spegnimento schermo), ma non che riparta da solo.

Hadar
04-11-2023, 12:08
Mi è arrivata la nuova CPU.
Installata e fatto partire il PC, tirato dritto con cinebench.
Score più alto a stock rispetto a quello vecchio, con boost più alto.
Attivo l'expo, ci mette un po' ma boota.
Tiro dritto con cinebench, non crasha e punteggio simile a quello prima.
Apro hwinfo64 (altro punto dove mi instant freezzava mentre legge le varie componenti) e fila tutto liscio.
Anche l'audio si è fixato, non gracchia più.

Vi aggiorno appena mi crasha, ormai sono dubbioso! Ahhahah

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

anomalos
04-11-2023, 13:08
Mi è arrivata la nuova CPU.
Installata e fatto partire il PC, tirato dritto con cinebench.
Score più alto a stock rispetto a quello vecchio, con boost più alto.
Attivo l'expo, ci mette un po' ma boota.
Tiro dritto con cinebench, non crasha e punteggio simile a quello prima.
Apro hwinfo64 (altro punto dove mi instant freezzava mentre legge le varie componenti) e fila tutto liscio.
Anche l'audio si è fixato, non gracchia più.

Vi aggiorno appena mi crasha, ormai sono dubbioso! Ahhahah

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ciao preso tutti i componenti venduto e spedito da amazon ?
Grazie

Hadar
04-11-2023, 13:10
Ciao preso tutti i componenti venduto e spedito da amazon ?

GrazieCiao! Tutto tranne il processore, solo spedito da Amazon e venduto da terzi, quindi non possono farti la restituzione ma solo il reso o il rimborso.

Il pc è ancora stabile, non è ancora crashato WTF

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
04-11-2023, 13:53
Allora: dopo quasi due ore, niente crash, ho visto un episodio di Pluto su Netflix (Ve lo consiglio), ho rerunnato Cinebench: no crash e 18k di score, mai visti senza mettere mano alla curva.

In altri casi sarei già crashato 30 volte, sempre se riuscivo a superare il boot.

Non ci metto la mano sul fuoco, ma SEMBRA stabile

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

sbaffo
04-11-2023, 18:00
lascialo acceso tutta notte, a fare memtest o anche nulla, così fa ore.
Sembra che fosse la cpu, stranissimo.

Ah, dicci da che rivenditore avevi preso il primo, così non compriamo da lui il tuo reso...:D

Hadar
04-11-2023, 18:15
lascialo acceso tutta notte, a fare memtest o anche nulla, così fa ore.
Sembra che fosse la cpu, stranissimo.

Ah, dicci da che rivenditore avevi preso il primo, così non compriamo da lui il tuo reso...:DSisì, lascio acceso, ma senza fare nulla, tanto sarebbe già crashato 100 volte ora come ora. Sono 7h che è acceso senza riavvii a caso tra Twitch, Netflix, Spotify, diverse run di cinebench, mezz'oretta di Path of Exile, ecc..
Insomma sembra stabile.

Spedito da Amazon e venduto da szurti shop.
Nel reso ho scritto difettoso, non penso lo rimettano in vendita 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Viridian
04-11-2023, 19:53
ti auguro vivamente di aver risolto, ma aspetta a cantar vittoria, per la mia esperienza i problemi con l'elettronica sono veramente infami, magari funziona anche qualche giorno e poi sbrocca di nuovo...speriamo che non sia il tuo caso!

wulff73
04-11-2023, 20:15
Sisì, lascio acceso, ma senza fare nulla, tanto sarebbe già crashato 100 volte ora come ora. Sono 7h che è acceso senza riavvii a caso tra Twitch, Netflix, Spotify, diverse run di cinebench, mezz'oretta di Path of Exile, ecc..
Insomma sembra stabile.

Contento che hai risolto. :D

Grizlod®
04-11-2023, 20:24
Sisì, lascio acceso, ma senza fare nulla, tanto sarebbe già crashato 100 volte ora come ora. Sono 7h che è acceso senza riavvii a caso tra Twitch, Netflix, Spotify, diverse run di cinebench, mezz'oretta di Path of Exile, ecc..
Insomma sembra stabile.

Spedito da Amazon e venduto da szurti shop.
Nel reso ho scritto difettoso, non penso lo rimettano in vendita 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkBene

Hadar
04-11-2023, 20:28
ti auguro vivamente di aver risolto, ma aspetta a cantar vittoria, per la mia esperienza i problemi con l'elettronica sono veramente infami, magari funziona anche qualche giorno e poi sbrocca di nuovo...speriamo che non sia il tuo caso!Infatti non canto vittoria, ma prima non riuscivo quasi manco a bootare con l'expo attivo, ora è stabilissimo, è più fresco, lo score in cinebench è pure più alto perché boosta di più. Il problema dell'audio che gracchiava/stutterava scomparso completamente.
Insomma tutt'altra storia.

Non so che aveva quella CPU, forse il Memory controller fallato o chissà che altro..

Fatto sta che se non ho altri problemi, non ci entro nemmeno per sbaglio nel BIOS da ora in poi. Ho lo sbocco ormai.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
04-11-2023, 20:42
Contento che hai risolto. :DIncrocio le dita!

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-11-2023, 09:06
OT

Prestazioni CPU migliorate del 33% con il dissipatore ad acqua salata

Uno dei vantaggi più grandi del sistema HSMHS studiato è che può raffreddare un sistema 10 volte più a lungo rispetto alle alternative più avanzate, come i sistemi MOF (framework metallo-organici) e gli hydrogel. Il raffreddamento avviene a causa del desorbimento (il processo inverso all’adsorbimento) della soluzione salina, che rilascia vapore acqueo nell’aria attraverso la membrana porosa; questo sistema permette alla CPU di operare a -64°C per circa 400 minuti, più di sei ore e mezza.

https://www.tomshw.it/hardware/prestazioni-cpu-migliorate-del-33-con-il-dissipatore-ad-acqua-salata

Si passerà a CPU desktop da 1KW:sofico:

conan_75
05-11-2023, 09:18
Infatti non canto vittoria, ma prima non riuscivo quasi manco a bootare con l'expo attivo, ora è stabilissimo, è più fresco, lo score in cinebench è pure più alto perché boosta di più. Il problema dell'audio che gracchiava/stutterava scomparso completamente.
Insomma tutt'altra storia.

Non so che aveva quella CPU, forse il Memory controller fallato o chissà che altro..

Fatto sta che se non ho altri problemi, non ci entro nemmeno per sbaglio nel BIOS da ora in poi. Ho lo sbocco ormai.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Capita, mi è capitato due volte di fare build instabili e, fortunatamente, prendo l’hw solo su amazon così è facile fare le sostituzioni e capire cosa non va.
Anche da me freeze saltuari sia sotto carico che in idle; ti fanno uscire matto.
Se compri da altri store vai a finire matto o risolvi in tempi molto lunghi.

Hadar
05-11-2023, 10:50
Capita, mi è capitato due volte di fare build instabili e, fortunatamente, prendo l&rsquo;hw solo su amazon così è facile fare le sostituzioni e capire cosa non va.
Anche da me freeze saltuari sia sotto carico che in idle; ti fanno uscire matto.
Se compri da altri store vai a finire matto o risolvi in tempi molto lunghi.Eh, stavo pensando di prenderlo fuori da Amazon.. Per fortuna ho desistito.

PC lasciato tutta la notte acceso fino ad ora, giusto con Chrome con video in loop su YouTube , nessun crash.
Altro cinebench tirato ora, sempre 18k di score e soprattutto stabile.

🤞


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Arael
05-11-2023, 12:03
Una domanda sulla CPU Ryzen 7 5700G, ho letto non supporta il PCI 4.0, quindi se ho una MB che supporta il PCI 4.0 e un SSD NVME di 4 generazione questo funzionerà a 3.0? O il chip della MB lo fa andare a 4.0?

Grizlod®
05-11-2023, 12:48
Andrà a PCIe 3.0, non cè verso...

Ubro92
05-11-2023, 13:11
Una domanda sulla CPU Ryzen 7 5700G, ho letto non supporta il PCI 4.0, quindi se ho una MB che supporta il PCI 4.0 e un SSD NVME di 4 generazione questo funzionerà a 3.0? O il chip della MB lo fa andare a 4.0?

Il 5700G ha solo linee 3.0, l'unica fortuna è che rispetto la precedente gen mantiene 16 linee invece di tagliarle a 8.

Quindi a meno di montare un 5700x/5800x3d non puoi sfruttare il 4.0 anche se hai una mobo con chipset 500.

ale1974ve
05-11-2023, 14:57
Anche io sto pensando di comprare il 5700G perché ha un TDP di 65 W e non devo buttare soldi nel wc per una scheda video che non vale la metà di quello che costa. Prima mi devo informare bene vedendo le differenze nelle applicazioni reali e non nei benchmark. Devo vedere che DDR4 scegliere (da quel che ho visto quelle oltre i 3200 MHz sono inutili) e una B550 dovrebbe bastare.

paolo.oliva2
05-11-2023, 15:17
Consiglio anche SIV oltre ad HWinfo.

https://i.ibb.co/MCHVjsQ/siv.png (https://ibb.co/JsT7bKg)

https://i.ibb.co/F4Rr8cD/SIV2.png (https://ibb.co/k2N7qzS)

guant4namo
05-11-2023, 15:25
Salve a tutti, per i nuovi ryzen ci sono solo mobo nel formato extended oppure ci sono anche altri formati ad oggi?
Sono un po fuori dal giro e vorrei approfondire di più questa cosa. Grazie mille a chi mi risponderà.

Arael
05-11-2023, 15:31
Anche io sto pensando di comprare il 5700G perché ha un TDP di 65 W e non devo buttare soldi nel wc per una scheda video che non vale la metà di quello che costa. Prima mi devo informare bene vedendo le differenze nelle applicazioni reali e non nei benchmark. Devo vedere che DDR4 scegliere (da quel che ho visto quelle oltre i 3200 MHz sono inutili) e una B550 dovrebbe bastare.

A riguardo ti consiglio di leggere questo messaggio:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48340176&postcount=84062

Grizlod®
05-11-2023, 17:00
Anche io sto pensando di comprare il 5700G perché ha un TDP di 65 W e non devo buttare soldi nel wc per una scheda video che non vale la metà di quello che costa. Prima mi devo informare bene vedendo le differenze nelle applicazioni reali e non nei benchmark. Devo vedere che DDR4 scegliere (da quel che ho visto quelle oltre i 3200 MHz sono inutili) e una B550 dovrebbe bastare.
Sulla MB ok, sulle RAM, personalmente starei su DDR4 3733 MHz, poi ci possono essere diverse scuole di pensiero...

ale1974ve
05-11-2023, 18:35
Non uso la Apu per giocare. È storicamente vero che le integrate che usano la ram di sistema aumentano le prestazioni se questa è più veloce ma bisogna vedere di quanto. Con le 3733 si avrebbe un 1:1 non ho capito con che cosa. Quello che voglio dire è che avevo visto dei test fatti da youtuber dove si vedeva che non c’era un aumento di prestazioni nell’uso di memorie più veloci in applicazioni reali e non benchmark. I video erano di due anni fa o poco meno. Ho visto video che facevano vedere che tra un SSD SATA e un NVMe cambia pochissimo. Ovviamente oggi non comprerei mai un SSD SATA… Quindi il top sarebbe una 3733 con CL bassa. Nel video che ho visto tra una 3200 è una 3600 non cambiava praticamente niente. Sceglierò ram senza led ovviamente.

Ubro92
05-11-2023, 18:56
Parliamo sempre di una Vega 8, per quanto le memorie siano veloci non è che ti rivoluziona l'esperienza...

Se non prospetti di montare una dedicata potresti semplicemente puntare a un mini pc con 7735hs o 7840hs, che oramai anche senza promo particolari si trovano facilmente sui 500€ o meno.

E sono soluzioni con un reparto grafico nettamente migliore potendo contare su una 680M/780M con architettura RDNA2/RDNA3, se osservi gli handheld come la Ally o la legion go, sono gpu che tirano su anche diversi AAA recenti a 720p, con tutti gli ovvi compromessi del caso.

ale1974ve
05-11-2023, 19:12
Grazie del consiglio Ubro92. Ho già un micro pc che uso come lettore multimediale e pastrocchi vari attaccato al televisore di casa. Comprerò solo MB, CPU con il dissi AMD e ram visto che ho già vari case, alimentatori, masterizzatori che non uso più. La cosa più pesante che potrei fare è convertire dei vecchi film in DVD in H265 con Handbrake, per la conversione in H264 mi basta già il mio pc.

Grizlod®
05-11-2023, 19:27
............ Con le 3733 si avrebbe un 1:1 non ho capito con che cosa. .......Si intende la sincronizzazione tra frequenza dell’Infinity Fabric e RAM, che permette una minor latenza della stessa SDRAM.
Ma non sono affatto da scartare delle 3600 MHz medio/basso CL

https://i.postimg.cc/MvqBsbCS/Travis-K-Don-W-Next-Horizon-Gaming-Ryzen-Deep-Dive-06092019-page-017.jpg (https://postimg.cc/MvqBsbCS)

EDIT: Non ultimo la grafica integrata usa parte della bandwidth della RAM di sistema e non riguarda solo i (potenziali) videogames, serve per tutto.

SnobWatch
05-11-2023, 21:34
Cmq l'ultimo video di jayz sul passaggio da 7950x3d a Intel non si può guardare.
Dice che non è mai riuscito a mandare le RAM a 6000mt/s con nessuna mono quando io ho le 6000mt/s C30 senza nessun problema su 4 Stick.

Bah...

Hadar
05-11-2023, 22:13
Cmq l'ultimo video di jayz sul passaggio da 7950x3d a Intel non si può guardare.

Dice che non è mai riuscito a mandare le RAM a 6000mt/s con nessuna mono quando io ho le 6000mt/s C30 senza nessun problema su 4 Stick.



Bah...Magari ha il 7950x3d fallato come il mio 7800x3d, avoglia di cambiare mobo 🤣🤣

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
05-11-2023, 23:24
Cmq l'ultimo video di jayz sul passaggio da 7950x3d a Intel non si può guardare.

Dice che non è mai riuscito a mandare le RAM a 6000mt/s con nessuna mono quando io ho le 6000mt/s C30 senza nessun problema su 4 Stick.



Bah...Chi?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

francesco1387
05-11-2023, 23:36
Ciao a tutti, sto usando da poco un Ryzen 5 3600x, ho sempre avuto intel e per monitorare le temperature dei core sono abituato ad utilizzare core temp o real temp solo che con questa cpu real temp mi dice proprio che non è supportata, mentre il primo sw mi segna solo 1 temperatura non i singoli core.
Ho un problema io con i sensori oppure sulle cpu AMD non si riesce a leggere queste temperature con i vari programmi di monitoraggio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-11-2023, 23:44
usa HWinfo.

https://www.hwinfo.com/download/

SnobWatch
06-11-2023, 06:21
Magari ha il 7950x3d fallato come il mio 7800x3d, avoglia di cambiare mobo 🤣🤣

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Che intendi per fallato?
Pure tu hai problemi con le RAM?
Che chip montano le tue RAM?

pocket
06-11-2023, 07:22
Cmq l'ultimo video di jayz sul passaggio da 7950x3d a Intel non si può guardare.
Dice che non è mai riuscito a mandare le RAM a 6000mt/s con nessuna mono quando io ho le 6000mt/s C30 senza nessun problema su 4 Stick.

Bah...

Solo per fini statistici, ieri ho assemblato la config in firma e le RAM (tra l'altro il modello con i profili XMP e non EXPO) sono andate a 6000mt/s cl 30 con un click (è bastato attivare il primo profilo XMP da bios). Il sistema per ora risulta stabile. Chissà quale delle n variabili non è andata per il verso giusto nel caso specifico.

Hadar
06-11-2023, 08:39
Che intendi per fallato?

Pure tu hai problemi con le RAM?

Che chip montano le tue RAM?Basta che leggi le ultime pagine e vedi tutta la mia storia

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
06-11-2023, 10:15
Cmq l'ultimo video di jayz sul passaggio da 7950x3d a Intel non si può guardare.
Dice che non è mai riuscito a mandare le RAM a 6000mt/s con nessuna mono quando io ho le 6000mt/s C30 senza nessun problema su 4 Stick.

Bah...

Beh stai parlando di Jayz, mica del genio della lampada… “cosa ti aspetti da un porco, a parte i grugniti” (cit.)

paolo.oliva2
06-11-2023, 10:41
Secondo me... i problemi ci possono essere sempre, a prescindere dalla marca.

Qui nel forum posta chi ha avuto prb, tutti gli altri no. Di questi, se togliamo chi ha avuto prb per componenti fallati, cosa rimane?

Io lascerei perdere i video/post in rete semplicemente perchè... è difficile inquadrarne il senso... più facile supporre che in molti non riescono ad accettare la realtà dei prodotti e quindi si attaccano a bufale per aggiungere un "però con AMD ci sono problemi" (non sto ad elencarli perchè la lista è lunghissima, ma prb = zero).
Ad esempio... il 7950X3D è un 7950X + la L3 3D, l'MC è il medesimo, quindi a livello di supporto DDR5 non cambia nulla. E sui 3D tra l'altro avere memorie Jedec o memorie EXPO non cambiano le prestazioni, appunto per i vantaggi che una L3 con capacità superiore comporta.
Se vi ricordate la L3 3D sin dal 5800X3D era stata etichettata come prodotto di nicchia, con costi e consumi abnormi, e chi ne ha più ne metta. Un qualsiasi Zen4X3D rappresenta la prova tangibile delle buffonate dette.

Cutter90
06-11-2023, 11:31
Cmq l'ultimo video di jayz sul passaggio da 7950x3d a Intel non si può guardare.
Dice che non è mai riuscito a mandare le RAM a 6000mt/s con nessuna mono quando io ho le 6000mt/s C30 senza nessun problema su 4 Stick.

Bah...

Ogni tanto ho l'impressione che non capisca una cippa quel tipo lì.
Cmq, x670 e e 6400 con expo con zero tweak e problemi. Quindi dice semplicmente cavolate

paolo.oliva2
06-11-2023, 12:26
Per le DDR5 occarle c'è un po' di sbattimento, perchè è più difficile inquadrare l'RS rispetto alla CPU (almeno per me).

Ma basta avere il software giusto ed è tutto più facile. Basta rilevare i settaggi "alternativi", e al 99,99% gli stessi possono funzionare a frequenze superiori.
La cosa più facile è impostare il CL più spinto (e tutti gli altri parametri) del settaggio a frequenze inferiori a quella di un gradino superiore.
Se si ha :ciapet:, il tutto funziona allo stesso VDDR... altrimenti un +0,01V-0,03V e pressochè certamente funzia.

Nell'esempio sotto, CL30 per DDR5 5600 a 6000.
Io non lo faccio perchè nell'MT il vantaggio è zero ma aumenta la possibilità di non RS... ma in caso di OC-Bench si fa di tutto di più.

https://i.ibb.co/60tpV8t/DDR5-settaggi.jpg (https://ibb.co/jkwxBzw)

Gello
06-11-2023, 13:42
A quanto pare non siete soli, anche se pare sia il modello con piu' core ad avere problemi piu' seri:

https://www.youtube.com/watch?v=JZGiBOZkI5w

paolo.oliva2
06-11-2023, 15:40
A quanto pare non siete soli, anche se pare sia il modello con piu' core ad avere problemi piu' seri:

https://www.youtube.com/watch?v=JZGiBOZkI5w

Comprate Intel, problemi zero e risparmiate sul riscaldamento della casa, in omaggio riceverete i ringraziamente personali pure dal CEO Pat che non sa più che cacchio dire alla prox assemblea azionisti. La musica "l'anno prox cambierà tutto" ormai è stata sfruttata a iosa... dov'è Meteor desktop che "va tutto benissimo, siamo perfino in anticipo sui tempi" ?

Invece AMD parla poco e quantifica molto.

Pochi annunci teatrali e fantascientifici sul suo ibrido (a tal punto che molti credevano fosse solamente fascia Epyc).

https://i.ibb.co/pZfwMy9/1698941812-626-AMD-Intros-Zen-4-C-Powered-Ryzen-7040-APU-Smaller-Cores.jpg (https://ibb.co/MpcSt63)

Interessanti queste 2 slide... che pare non evidenzino scarti di frequenza tangibili. Anzi... AMD riporta che in frequenza massima Zen4 e Zen4C non hanno differenze. Il vantaggio è che a parità di area aumenta la prestazione MT semplicemente perchè Zen4C occupa meno spazio di Zen4 e quindi a parità di area il core count con Zen4C sarebbe più alta rispetto a Zen4.

https://i.ibb.co/LxjQx3x/1698941812-55-AMD-Intros-Zen-4-C-Powered-Ryzen-7040-APU-Smaller-Cores.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/Jjfdcgq/1698941812-580-AMD-Intros-Zen-4-C-Powered-Ryzen-7040-APU-Smaller-Cores.jpg (https://imgbb.com/)

Qua dettagli

https://tecit.net/amd-presenta-lapu-ryzen-7040-alimentata-da-zen-4c-core-piu-piccoli-aprono-spazio-per-futuri-aumenti-del-numero-di-core/

Hadar
06-11-2023, 18:36
A quanto pare non siete soli, anche se pare sia il modello con piu' core ad avere problemi piu' seri:

https://www.youtube.com/watch?v=JZGiBOZkI5w Ci sta, alla fine è sempre un rischio passare alla nuova piattaforma con la prima gen e io ho rosicato ste due settimane.
Spero di aver risolto definitivamente.
Il pc sembra funzionare anche oggi , ho tirato un cinebench e mi ha fatto 18.2 a stock solo con l'expo attivo.
In game per quel poco che ho provato, su poe ho minimi molto più alti rispetto a prima. La CPU viaggia che è un piacere, però le due settimane sono state un incubo, bisogna ammetterlo.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
06-11-2023, 20:11
Se è utile... ho finalmente trovato la rilevazione della temp dei VRM.

Il parametro T2 CPU TIN (in SIV)
In HWinfo dovrebbe essere l'AUXTIN2

Tra i due c'è una differenza di +10° (SIV +10° rispetto a HWinfo)

Sono propenso su SIV perchè è lo stesso valore riportato dalla mobo.

a 220W PPT i miei VRM arrivano a 60° (praticamente la temp max).
in idle ~30° (ambedue con dissipazione attiva).

Direi un gran bel valore per un consumo di 220W.

sbaffo
06-11-2023, 22:51
Magari ha il 7950x3d fallato come il mio 7800x3d, avoglia di cambiare mobo ����

A quanto pare non siete soli, anche se pare sia il modello con piu' core ad avere problemi piu' seri:

https://www.youtube.com/watch?v=JZGiBOZkI5wScusate se giro il coltello nella piaga, ma a quanto ne sapevo le CPU vengono testate una ad una e quelle difettose scartate (per questo si parla di resa dei wafer), quindi dovrebbe essere impossibile che passino quelle difettose. In effeti è la prima volta che lo sento, in passato non avevo mai sentito di cpu difettose.

Però mi pare che con un socket recente, forse am5, erano sorti dei problemi di montaggio del dissi che se stretto molto forte piegava l'ihs leggermente, quanto bastava per fare male contatto. Forse mi confondo con una serie intel, boh.

WarSide
06-11-2023, 23:12
In effeti è la prima volta che lo sento, in passato non avevo mai sentito di cpu difettose.

Perché statisticamente sei insignificante e non lo dico con cattiveria, è la verità. :p

Non tutte le cpu sono uguali, più di allontani dal centro del wafer e maggiore è la probabilità di avere imperfezioni. Non tutto è bianco o nero, hai cpu con componenti che rispettano le tolleranze e, magari, di poco e poi dan problemi con determinate configurazioni.

E' fisiologico che ci siano CPU difettose in commercio. Il processo di QA non è infallibile. Se non fosse così non ci sarebbe il concetto di DoA warranty (Dead on Arrival warranty).

Tra l'altro, se tutti facessero test con sessioni di OCCT, spunterebbero fuori sicuramente molte più CPU parzialmente fallate che in casi borderline danno problemi. ;)

wulff73
06-11-2023, 23:14
Scusate se giro il coltello nella piaga, ma a quanto ne sapevo le CPU vengono testate una ad una e quelle difettose scartate (per questo si parla di resa dei wafer), quindi dovrebbe essere impossibile che passino quelle difettose. In effeti è la prima volta che lo sento, in passato non avevo mai sentito di cpu difettose.

Ho sostituito, tramite garanzia AMD, un 1800X ed un 5950X poiché difettosi (e ci metterei pure un 1700X che aveva un comportamento alquanto anomalo ma "sfortunatamente" mi è svampato assieme a tutto il PC causa scarica elettrica quindi non ho fatto in tempo a disfarmene). Il 5950X aveva un comportamento simile a quello riscontrato da Hadar ovvero crash improvvisi e relativa instabilità del sistema.
Fortunatamente il servizio clienti AMD funziona veramente bene e le CPU le sostituiscono in 3-4 giorni previo invio tramite corriere in Olanda.
Per quanto riguarda i test prevendita delle CPU invece quelli AMD li subappalta direttamente ai procioni visto la grande affidabilità di quello che immette nel mercato.

Ubro92
07-11-2023, 06:19
Scusate se giro il coltello nella piaga, ma a quanto ne sapevo le CPU vengono testate una ad una e quelle difettose scartate (per questo si parla di resa dei wafer), quindi dovrebbe essere impossibile che passino quelle difettose. In effeti è la prima volta che lo sento, in passato non avevo mai sentito di cpu difettose.

Però mi pare che con un socket recente, forse am5, erano sorti dei problemi di montaggio del dissi che se stretto molto forte piegava l'ihs leggermente, quanto bastava per fare male contatto. Forse mi confondo con una serie intel, boh.Il componente elettronico fallato ti può capitare sempre, certo é più probabile una mobo che cpu e RAM.

C'è anche da dire che se il 7800x3d é stato acquistato prima del rilascio dei BIOS fixati, é possibile che si sia danneggiato in quel primo tempo.

Infatti il problema delle sovratensioni si é osservato proprio post uscita dei 3d che erano i più sensibili.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
07-11-2023, 08:15
Nuove indiscrezioni (rumor) sull'APU Strix Halo o Sarlack.

Per contestualizzare, anche una GPU desktop discreta AMD Radeon RX 6750 XT ha 40 unità di calcolo, anche se con le vecchie specifiche RDNA 2. Ad ogni modo, RedGamingTech afferma che Sarlack offre effettivamente prestazioni paragonabili a una RX 6750 XT abbinata a una CPU Zen 5 a 16 core e lo fa per un totale combinato compreso tra 75 e 125 W, il che è piuttosto impressionante se si considera che oggi sono 170W solamente per 16 core.

Se vero, il CEO di TSMC dice il vero sul suo 3nm... che sia in grado di competere su tutte le nanometrie fino ad ora annunciate da Intel, sino a Intel1.8. Ma tranquilli, Pat sparerà almeno altri 10 nodi in breve tempo. :)

https://www-pcgamer-com.translate.goog/amd-prioritising-multi-thread-over-single-thread-performance-for-next-gen-zen-5-cpus-according-to-new-rumours/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/C1j8zNn/8950HS.jpg (https://ibb.co/TvQ2kpH)

Però anche qui riportano un bel salto di efficienza con il 3nm TSMC

https://hothardware-com.translate.goog/news/zen5-cpu-benchmark-rumor?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true

paolo.oliva2
07-11-2023, 09:27
https://wccftech.com/asrock-amd-agesa-1-1-0-0-bios-firmware-x670e-taichi-motherboards/

Asrock Taichi con Agesa 1.1.0.0

prevede supporto 7000G, quindi le CPU a brevissimo

paolo.oliva2
07-11-2023, 09:32
AMD Ryzen 7 7800X3D: il bestseller n. 1 su Amazon, Newegg, BB, Mindfcty: Il 7800X3D da solo vende 3 volte di più dell'intera quattordicesima generazione di Intel

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-7800x3d-1-bestseller-at-amazon-newegg-bb-mindfactory-sells-3x-more-than-intels-entire-14th-gen/

Anche Intel avrà la sua L3 3D... ma nel 2027.

https://www.hardwaretimes.com/intels-answer-to-amd-3d-v-cache-17th-gen-nova-lake-big-llc-in-2027/

sbaffo
07-11-2023, 10:13
Nuove indiscrezioni (rumor) sull'APU Strix Halo o Sarlack.
Per contestualizzare, anche una GPU desktop discreta AMD Radeon RX 6750 XT ha 40 unità di calcolo, anche se con le vecchie specifiche RDNA 2. Ad ogni modo, RedGamingTech afferma che Sarlack offre effettivamente prestazioni paragonabili a una RX 6750 XT abbinata a una CPU Zen 5 a 16 core e lo fa per un totale combinato compreso tra 75 e 125 W, il che è piuttosto impressionante se si considera che oggi sono 170W solamente per 16 core. Se ci aggiungi altrettanto (a occhio) per la 6750xt farebbero 340w, il tutto ridotto a 125W vuol dire quasi un terzo, mi sembra mooolto ottimistico. Ma la speranza è l'ultima a morire. :D

A proposito, il 7840u sull'ultimo notebook provato da hwup mi pare abbastanza deludente (vedere mio commento sotto la prova): https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6651/acer-swift-edge-16-il-notebook-leggero-e-potente-con-amd-ryzen-7-7840u_index.html

Gyammy85
07-11-2023, 10:15
Se ci aggiungi altrettanto (a occhio) per la 6750xt farebbero 340w, il tutto ridotto a 125W vuol dire quasi un terzo, mi sembra mooolto ottimistico. Ma la speranza è l'ultima a morire. :D

A proposito, il 7840u sull'ultimo notebook provato da hwup mi pare abbastanza deludente (vedere mio commento sotto la prova): https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6651/acer-swift-edge-16-il-notebook-leggero-e-potente-con-amd-ryzen-7-7840u_index.html

Userebbero rdna3+ come arch e quindi i consumi sono molto inferiori rispetto ad una 6750xt che comunque consuma tanto per quello che va

sbaffo
07-11-2023, 10:31
Userebbero rdna3+ come arch e quindi i consumi sono molto inferiori rispetto ad una 6750xt che comunque consuma tanto per quello che va Certo, ma ridurli di due terzi è tanto comunque (vedi la nuova 7600 che va e consuma quasi uguale alla vecchia), e poi anche la cpu dovrebbe migliorare quasi altrettanto...

Utik
07-11-2023, 10:54
Il 7840u è limitato come Watt massimi quindi non esprime tutto il potenziale della 780M.

Ubro92
07-11-2023, 11:35
Il 7840u è limitato come Watt massimi quindi non esprime tutto il potenziale della 780M.

Il problema non è neanche quello dato che le varianti U possono essere portate fino a 25w, ma esattamente come per gli handheld con z1e la gpu viaggia monca per via delle memorie.

In quel modello hanno optato per delle LPDDR5x da 6400mbps, ma per una 780M servirebbero almeno delle 8400mbps se non addirittura le nuove LPDDR5T da 9600mbps.

Intel con i nuovi meteorlake ha un pò arginato mettendo una cache l4 (edram) da 128mb.

Il PL strozza molto più sul reparto cpu, dove effettivamente c'è un marcato divario dalle soluzioni H, il 7840HS in multi può fare anche un +30/40% dal 7840u, ma la 780M quella è, pure con 54w viaggia sempre monca.

paolo.oliva2
07-11-2023, 11:52
Certo, ma ridurli di due terzi è tanto comunque (vedi la nuova 7600 che va e consuma quasi uguale alla vecchia), e poi anche la cpu dovrebbe migliorare quasi altrettanto...

Potrebbe essere fattibile a determinate condizioni.

3nm ~+25% efficiente vs 5nm (e questo è fattibile perchè un ~+20% compare dovunque e comunque AMD (come qualsiasi altro) affina un PP specifico per sè.

Lato CPU un incremento dell'IPC del 20% vorrebbe dire tanto lato efficienza... perchè esempio Zen4 aumenta i consumi del 40% per ottenere +10% di prestazione, un Zen5 con +20% di IPC, se prodotto sullo stesso silicio, otterrebbe +10% di prestazioni al consumo "normale" di Zen4.

Ci sono rumor (nei post che ho pubblicato prima) che AMD Zen5 l'avrebbe ottimizzato per l'MT (frequenze MT) a scapito della frequenza massima ST.
Aumentare l'IPC del 20% vuol dire non aver bisogno di una frequenza massima alta (facendo un esempio... 7950X 5,7GHz, un 8950X con +20% di IPC otterrebbe la stessa prestazione ST con un -20% di frequenza, ovvero a 4,350GHz, e questo è tantissimo lato consumo/efficienza).

Combinando tutti e 3 i fattori, IPC +20%, silicio +20/25% d'efficienza, frequenze "limitate" esempio a -10%, porterebbero abbastanza facilmente ad un +50% d'efficienza rispetto all'attuale.

Lato iGPU non ho esperienza in merito... ma lì parlano di un bus a 256bit che negli APU sarebbe una cosa nuova... (e AMD è di un tot più avanti rispetto ad Intel nell'impilazione... si potrebbe anche ipotizzare una cache impilata lato iGPU, molto economica e con tanti vantaggi), comunque sommando l'incremento RDNA3.5, la banda doppia delle DDR5, l'AI... non so... forse anche lato iGPU si potrebbe arrivare ad un +50%.
Io dividerei ciò che è possibile per una Intel e ciò che potrebbe fare AMD, perchè a prescindere da tutto, Intel la parte grafica di Meteor la produce da TSMC. Trovo quantomeno discutibile che Intel continui a promettere mari e monti sul silicio se poi nella realtà è costretta a produrre da TSMC perchè con le sue FAB non riuscirebbe ad ottenere lo stesso prodotto. E non è solamente una perdita di faccia... ma Intel producendo da TSMC aumenta l'incasso TSMC (che aggiunge budget allo sviluppo TSMC), che di fatto rappresenta il suo più grande rivale. Inutile dire che arrivare a sto punto, deve essere veramente costretta, e mica poco.

Chiaramente non sto dicendo che Zen5 + RDNA3.5 consumerà -50%, ma comunque non saremmo ad un livello impossibile se si creassero le condizioni sopra. Poi è ovvio che -50% concederebbe ciò che oggi si ottiene a 350W, alla metà, ovvero 175W. Lì riporta fino a 125W TDP, che comunque corrisponde a 170W PPT.

Tra l'altro non scordiamoci che i rumor/info sono comunque pilotati e concessi da AMD. Non sarebbe infondata l'ipotesi che un 8950X e/o un X16/32TH APU alla fine integri i core Zen5C e non Zen5, la cui efficienza si sommerebbe a tutte le ipotesi sopra.

Anche la situazione concorrenza inciderebbe al momento del lancio Zen5. L'efficienza è tutta relativa... se AMD fosse al 7nm con Zen3, Intel non avrebbe alcuna esigenza di tirare le frequenze con Raptor perchè otterrebbe prestazioni superiori "accontentandosi" di frequenze nettamente inferiori. Stesso dicasi per Zen5... con un +20% di IPC e con un 3nm +20/25% efficiente sul 5nm TSMC (che di suo è già ben più efficiente rispetto ad Intel7), che bisogno avrebbe AMD di tirare 3nm + Zen5?

sbaffo
07-11-2023, 15:23
Il 7840u è limitato come Watt massimi quindi non esprime tutto il potenziale della 780M. Si, ma anche i concorrenti, in particolare il 6850u da cui le prende in tutti i campi a parità di clock. (devi guardare i grafici di antrambe le prove per rendertene conto, ho messo il link nei commenti)

@Ubro
potrebbe essere che abbiano messo memorie peggiori (non credo), ma anche nei bench non game dove le mem contano poco va meno del 6850u...
vabbè è solo curiosità, magari è uno fallato come quello di Hadar :D

Potrebbe essere fattibile a determinate condizioni.
... Si, se smettono la guerra a chi fa il bench più alto a scapito dei consumi.
Ricordo che intel quando presentò mi pare la serie 13000Hx per notebook disse che i nuovi erano (poco) più veloci dei vecchi a parità di consumi, ma ottenevano le stesse prestazioni max dei 12Hx con il 25% dei consumi. :eek:
Se si tornasse nella parte più sana della curva di rendimento sarebbe ben possibile.

SnobWatch
07-11-2023, 16:58
è incredibile quanto è più veloce il 7950X3D sotto Linux rispetto a Windows.

Questo è Blender Benchmark
https://i.postimg.cc/GpGs4PV1/Screenshot-from-2023-11-07-17-25-46.png

ma differenze simili ci sono anche su Vray Benchmark e Indigo Benchmark...

stessa cosa nella compilazione C++.

il mio firmware ci mette 2 minuti a compilare sotto Windows e 48 secondi sotto Linux... :eek:

paolo.oliva2
08-11-2023, 08:08
Si, se smettono al guerra a chi fa il bench più alto a scapito dei consumi.
Ricordo che intel quando presentò mi pare la serie 13000Hx per notebook disse che i nuovi erano (poco) più veloci dei vecchi a parità di consumi, ma ottenevano le stesse prestazioni max dei 12Hx con il 25% dei consumi. :eek:
Se si tornasse nella parte più sana della curva di rendimento sarebbe ben possibile.
AMD a mio parere ha cercato di "capire" il mercato... cioè quanto la gente era disposta ad avere la prestazione massima a qualsiasi consumo... e onestamente c'erano molte richieste dei Zen4 lisci (che se costassero un 50€ in meno avrebbero un tot in più di richieste) e comunque i 3D a 125W TDP si vendono tantissimo e consumano almeno la metà in qualsiasi condizione. La proposta AMD comunque è nettamente differente da quella Intel, perchè AMD tolti il 7950X e 7900X che sono a 170W TDP, il resto è max 125W TDP (3D), 105W TDP per il resto degli X e 65W TDP per i lisci. Intel cosa offre? Se devi tenere un Raptor in PL1, mi pare stra-ovvio che 1000 volte meglio un Zen4 65W TDP...

Onestamente c'è qualche cosa che non mi quadra... per me c'è tanto ma tanto che AMD non dice.

La perdita di efficienza lato AMD è data da una scelta di non aumentare il core-count, e lo vediamo in MT (un 7950X fosse X24 e non X16, ciao ciao Intel), perchè un carico tipo game, AMD consuma almeno -50% vs Intel. La produzione di Zen5 a 4nm mi pare una scelta ovvia se si da' retta al CEO di TSMC che riporta che il suo 3nm è superiore a tutte le nuove nanometrie Intel sino a Intel1.8, e che quando Intel produrrà a Intel1.8 TSMC sarà sul 2nm... quindi produrre sul 4nm vuol dire spendere meno (rispetto al 3nm), ma sarebbe sufficiente? Cioè, se mi fai un 8950X X16 Zen5 sul 4nm, avremmo +20% di IPC e un ~+10% circa di silicio... non mi pare granchè. Ovvio che un 8950X X16 sul 3nm otterrebbe un +20/25% lato silicio, ma costerebbe probabilmente di più per il processo di quanto sarebbe l'aumento prestazionale.

Ma AMD ha dichiarato che i core C hanno le stesse frequenze max dei core "normali" e le stesse prestazioni in game (e qui si taglia la testa al toro, perchè se parli di game, mi pare ovvio che non parli di Epyc e tantomeno di portatili da 15W) , ed allora cambia, perchè nello stesso chiplet posso avere 16 core C al posto di 8 o optare per l'ibrido con 4 core normali e 8 core C.

Ora... l'efficienza la si otterrebbe a iosa con +50% di core (ibrido) o 2X con soluzioni totalmente C, il costo simile al 5nm (e non a 3nm)... a che pro un 8950X X16 sul 3nm?

paolo.oliva2
08-11-2023, 09:23
https://www.amd.com/en/product/13841

Guardando i Threadripper.

L'IOD è 388mm2 (6nm) :eek:

I chiplet 71mm2. 12 chiplet fanno 852mm2.

BillyRayMartin
08-11-2023, 11:01
Salve, vi leggo da qualche tempo e sinceramente ho letto anche corbellerie eclatanti su questo thread, sempre ed inequivocabilmente scritte dai soliti utenti che non so che credibilità abbiano su questo forum..ma sorvolo su questo argomento, in quanto sono quì per condividere la mia passione e le mie esperienzein campo..ho da poco assemblato un pc "mulo" riciclando componenti usate e di cui posto gli screen di seguito..penso che la cpu negli screen sia una delle più sottovalutate e probabilmente snobbate (nell' era dei millecore inutili), che si possa assemblare su piattaforma AM4, a fronte anche del prezzo soprattutto (si può acquistare per poco meno di 50 euro se si sa dove cercare).

Vi lascio gli screen. Il tutto perfettamente testato e stabile con TestMem5 v0.12 settato sia con profilo 1_usmus che con anta_extreme per mezza giornata.

https://i.postimg.cc/RZVw0ShJ/Cattura.png (https://postimg.cc/bsWZCjQq)



Quì potete vedere i risultati sia con cpu a default, che con cpu ottimizzata via bios. No overclock. Ho solo regolato alcuni parametri di funzionamento del PBO.

https://i.postimg.cc/YSvg1d1p/Cattura2.png (https://postimg.cc/JyWG8c6g)

WarSide
08-11-2023, 11:06
Io per oltre un anno ho usato un 3600 liscio. Non vedo cosa ci sia di male a comprare un esacore se ti basta per quel che devi fare. :)

Inoltre non mi sembra che qui qualcuno abbia detto che o spendi 500 per un 16core o non devi assemblarti un pc. Al massimo si è sempre detto che la fascia bassa su am5 non esiste e AM4 è ancora ampiamente competitiva da quel punto di vista. :fagiano:

BillyRayMartin
08-11-2023, 11:31
Io per oltre un anno ho usato un 3600 liscio. Non vedo cosa ci sia di male a comprare un esacore se ti basta per quel che devi fare. :)

Inoltre non mi sembra che qui qualcuno abbia detto che o spendi 500 per un 16core o non devi assemblarti un pc. Al massimo si è sempre detto che la fascia bassa su am5 non esiste e AM4 è ancora ampiamente competitiva da quel punto di vista. :fagiano:

Parlavo in generale e non in maniera focalizzata riferendomi a questa discussione.. in genearle la gente snobba queste cpu perchè vanno di moda gli Nmila core anche solo per avviare il prato fiorito di windows..sinceramente comunque, anche quì di gente con cpu sotto ai 12 thread ne ho letta poca se non totalmente assente. Volevo quindi scagliare una lancia a favore di tali prodotti, i quali ed inoltre se settati a dovere regalano ancora belle soddisfazioni. :)

paolo.oliva2
08-11-2023, 11:32
...(nell' era dei millecore inutili)...

Ne sei sicuro? Quindi giudichi tutti beoti, a partire dai produttori sino ad arrivare ai clienti finali, i produttori che spendono miliardi in R&D architettura + silicio inutilmente ed i clienti idioti che buttano via i loro soldi.
Direi che dipende dall'utilizzo... per un utilizzo minimo, quale andare su internet, scrivere, e quant'altro, non c'è manco bisogno di un PC, soddisfa pure un cellulare di fascia medio-bassa.
Probabilmente uno che utilizza il cellulare per le sue cose, penserà che tu hai buttato via i soldi in un PC.

Cutter90
08-11-2023, 11:33
Parlavo in generale e non in maniera focalizzata riferendomi a questa discussione.. in genearle la gente snobba queste cpu perchè vanno di moda gli Nmila core anche solo per avviare il prato fiorito di windows..sinceramente comunque, anche quì di gente con cpu sotto ai 12 thread ne ho letta poca se non totalmente assente. Volevo quindi scagliare una lancia a favore di tali prodotti i quali settati a dovere regalano ancora belle soddisfazioni. :)

Dipende chiaramente da quello che devi fare. Qui abbiamo una community di gente che il pc lo usa e lo fa frullare parecchio. Normale che le cpu vecchie siano ormai "dimenticate"

Rikardobari
08-11-2023, 12:18
Ragazzi giudicate questo screenshots e ditemi se è fortuna o assoluta normalità:
5950X PBO Attivo Vcore 1.031.
screenshot fatto a seguito di 10 cicli di IBT con stress custom a 8192Mb.
(Non ho ancora trovato il limite: a 1.00 non si accende il PC ma forse posso togliere ancora qualcosina a 1.031).
PS Guardate le temperature....
https://i.postimg.cc/Bq8xdskk/Senza-titolo.jpg

OrazioOC
08-11-2023, 13:08
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-phoenix-desktop-series-to-feature-8700g-8600g-8500g-and-8300g-skus-with-zen4c-rdna3-architectures

Finalmente le APU Desktop(quelle vere). :O

Mi aspetto la presentazione al CES a gennaio...

sbaffo
08-11-2023, 14:04
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-phoenix-desktop-series-to-feature-8700g-8600g-8500g-and-8300g-skus-with-zen4c-rdna3-architectures

Finalmente le APU Desktop(quelle vere). :O

Mi aspetto la presentazione al CES a gennaio...
Purtroppo sembra che le chiameranno 8000g pur avendo core Zen4, faranno casino coi nomi come sul mobile, spero di no!
Prima si parlava di 7xxxG e mi pareva più corretto.

paolo.oliva2
08-11-2023, 14:30
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-phoenix-desktop-series-to-feature-8700g-8600g-8500g-and-8300g-skus-with-zen4c-rdna3-architectures

Finalmente le APU Desktop(quelle vere). :O

Mi aspetto la presentazione al CES a gennaio...

Forse pure prima... Asrock ha già distribuito i BIOS che li supportano. Avrebbe senso commerciale distribuirli prima di Natale per poi presentarli al CES ai primi di gennaio.

L'agesa 1.1.10.0 è per le APU Phoenix. 2 giorni fa è stata la volta della Taichi, ora tutte (pure la mia). Il file BIOS è aumentato di più di 2MB, non una paglia.

https://i.ibb.co/L6dLPJv/Screenshot-2023-11-08-153209.png (https://ibb.co/5vhN9n2)

P.S.
Attenzione ad un punto.
Come è stato postato addietro, la serie G Phoenix è prodotta TUTTA sul 4nm, ma con architettura basata sia su Zen4 che su Zen5... e sia "normale" che ibrida, ivi compreso modelli con iGPU più prestanti.

OrazioOC
08-11-2023, 14:35
Forse pure prima... Asrock ha già distribuito i BIOS che li supportano.

L'agesa 1.1.10.0 è per le APU Phoenix.

https://i.ibb.co/L6dLPJv/Screenshot-2023-11-08-153209.png (https://ibb.co/5vhN9n2)

Prima non penso, gli AGESA arrivano sempre qualche mese prima del lancio delle cpu, in modo da lasciare che gli aib delle mobo possano fare i dovuti aggiornamenti bios per tempo.
Però a gennaio sono sicuro che le lanciano. :)

paolo.oliva2
08-11-2023, 15:03
Comunque nell'articolo che hai postato nella parte finale riporta...

https://i.ibb.co/Zz7JHfZ/Screenshot-2023-11-08-155655.png (https://ibb.co/qYVn0DZ)

Tutto dipende se AMD l'ha già prodotto in volumi... perchè ovvio che se lo presenta il 3 gennaio 2024 al CES e la commercializzazione per fine febbraio/marzo, ok, ma se lo presentasse al CES e disponibilità immediata, tantovale che lo spedisca prima non perdendo le vendite di Natale. Tanto se comparissero sul mercato, la presentazione la farebbero le varie testate :)

conan_75
08-11-2023, 19:31
Prima non penso, gli AGESA arrivano sempre qualche mese prima del lancio delle cpu, in modo da lasciare che gli aib delle mobo possano fare i dovuti aggiornamenti bios per tempo.
Però a gennaio sono sicuro che le lanciano. :)

Di solito rilasciano l’agesa a commercializzazione imminente.
Bella notizia per l’8700G, Apu notevole.
Al giusto prezzo ci faccio un pensierino.

OrazioOC
08-11-2023, 19:45
Di solito rilasciano l’agesa a commercializzazione imminente.
Bella notizia per l’8700G, Apu notevole.
Al giusto prezzo ci faccio un pensierino.

8700g è tutto ciò che serve ad un desktop entry level del 2024, 8c/16t zen 4, 12 cu rdna 3(roba che dovrebbe andare meglio delle dgpu che ti vendono sotto i 150 euro tipo la gtx 1630 e le vecchie 1050ti, stando nei dintorni della rx 6400) in un package da 65w...
Se poi si pretende qualcosina in meno, anche l'r5 8600g sembra interessante, avrà 6c/12t zen 4 e 8 cu rdna3(quindi è mutuata dalla radeon 760m) non dovrebbe andare molto meno dell'8700g se il pattern sarà quello visto per altre apu(5600g vs 5700g o 3200g vs 3400g). :)

conan_75
08-11-2023, 20:51
8700g è tutto ciò che serve ad un desktop entry level del 2024, 8c/16t zen 4, 12 cu rdna 3(roba che dovrebbe andare meglio delle dgpu che ti vendono sotto i 150 euro tipo la gtx 1630 e le vecchie 1050ti, stando nei dintorni della rx 6400) in un package da 65w...
Se poi si pretende qualcosina in meno, anche l'r5 8600g sembra interessante, avrà 6c/12t zen 4 e 8 cu rdna3(quindi è mutuata dalla radeon 760m) non dovrebbe andare molto meno dell'8700g se il pattern sarà quello visto per altre apu(5600g vs 5700g o 3200g vs 3400g). :)

Un mesetto dall’uscita per sgonfiare i prezzi e quasi quasi mi ci butto.
Magari con una tiratina qua qualche soddisfazione potrebbe darla.

okorop
08-11-2023, 21:09
confermo che è uscito il bios anche sulle asus per il supporto alle nuove CPU, tuttavia sono subito corsi ai ripari con un bios nuovo che migliora la stabilità del sistema :asd: :asd: con quello vecchio avevo sempre crash....se avete asus mettete l'ultimo disponibile per la mia è il 1811 1.0.8.0

paolo.oliva2
08-11-2023, 21:22
è incredibile quanto è più veloce il 7950X3D sotto Linux rispetto a Windows.

Questo è Blender Benchmark
https://i.postimg.cc/GpGs4PV1/Screenshot-from-2023-11-07-17-25-46.png

ma differenze simili ci sono anche su Vray Benchmark e Indigo Benchmark...

stessa cosa nella compilazione C++.

il mio firmware ci mette 2 minuti a compilare sotto Windows e 48 secondi sotto Linux... :eek:

una spiegazione potrebbe essere qui?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003

paolo.oliva2
09-11-2023, 08:07
8700g è tutto ciò che serve ad un desktop entry level del 2024, 8c/16t zen 4, 12 cu rdna 3(roba che dovrebbe andare meglio delle dgpu che ti vendono sotto i 150 euro tipo la gtx 1630 e le vecchie 1050ti, stando nei dintorni della rx 6400) in un package da 65w...
Se poi si pretende qualcosina in meno, anche l'r5 8600g sembra interessante, avrà 6c/12t zen 4 e 8 cu rdna3(quindi è mutuata dalla radeon 760m) non dovrebbe andare molto meno dell'8700g se il pattern sarà quello visto per altre apu(5600g vs 5700g o 3200g vs 3400g). :)

La produzione mi pare sia monolitica... quindi credo che l'X8/12 cu rappresenti la produzione "madre" e l'X6/8 cu il recupero dagli scarti.

Un futuro X8/8 cu e/o X6/12 cu sarebbero possibili, compatibilmente al volume degli scarti.

Bisognerà aspettare di conoscere il prezzo di vendita... ma sulla carta, se AMD ha l'intenzione di contrastare l'offerta Intel medio-bassa, avrebbe un margine non indifferente, perchè con una parte iGPU corrispondente ad una discreta sui ~140€, già anche solamente 250€/300€ come prezzo finale sarebbe molto competitivo per un X8/16TH, soprattutto considerando che le AM5 A620 (o 650?) partono sui 100€... (notare che avendo già 2 modelli di cui 1 (l'X6) recupera di fatto parte degli scarti), commercialmente AMD potrebbe prezzare l'X6 ad un prezzo X comprensivo di ogni ogni die del wafer compresi fallati da buttare, e l'X8 un ricarico Y a mo' di burro. Sono pur sempre prodotti sul 4nm (che ha costi simili al 5nm e ben distanti dal 3nm prossimo), dove AMD non ha (o almeno non dovrebbe avere) prb di volume e quindi un margine superiore su una possibile guerra di prezzi, cosa ben diversa se fosse sul 3nm, che oltre ad avere un prezzo superiore, avrà una richiesta volume Epyc e quant'altro corposa, a margini cospicui.

Comunque la scelta AMD è una scelta ovvia... l'MCM ha il suo vantaggio o con l'aumento del core-count (> 1 chiplet) o aggiungendo una iGPU più prestante e quindi un die che si aggiunge e sfrutta l'MCM.
Questi G sono in monolitico perchè sono die piccoli e costerebbe di più farli in MCM, ma rappresentano la base per un orizzonte MCM (vedi rumor di X16 con 70 cu).

OrazioOC
09-11-2023, 08:19
La produzione mi pare sia monolitica... quindi credo che l'X8/12 cu rappresenti la produzione "madre" e l'X6/8 cu il recupero dagli scarti.

Un futuro X8/8 cu e/o X6/12 cu sarebbero possibili, compatibilmente al volume degli scarti.

Bisognerà aspettare di conoscere il prezzo di vendita... ma sulla carta, se AMD ha l'intenzione di contrastare l'offerta Intel medio-bassa, avrebbe un margine non indifferente, perchè con una parte iGPU corrispondente ad una discreta sui ~140€, già anche solamente 250€/300€ come prezzo finale sarebbe molto competitivo per un X8/16TH, soprattutto considerando che le AM5 A620 (o 650?) partono sui 100€... (notare che avendo già 2 modelli di cui 1 (l'X6) recupera di fatto parte degli scarti), commercialmente AMD potrebbe prezzare l'X6 ad un prezzo X comprensivo di ogni ogni die del wafer compresi fallati da buttare, e l'X8 un ricarico Y a mo' di burro. Sono pur sempre prodotti sul 4nm (che ha costi simili al 5nm e ben distanti dal 3nm prossimo).

Comunque la scelta AMD è una scelta ovvia... l'MCM ha il suo vantaggio o con l'aumento del core-count (> 1 chiplet) o aggiungendo una iGPU più prestante e quindi un die che si aggiunge e sfrutta l'MCM.
Questi G sono in monolitico perchè sono die piccoli e costerebbe di più farli in MCM, ma rappresentano la base per un orizzonte MCM (vedi rumor di X16 con 70 cu).

Il die monolitico lo hanno perchè sono soluzioni mutuate dal mobile traslate sul package desktop.
Mi sembra che Lisa Su abbia detto che passerà all'approccio chiplet sulle apu quando lo riterranno convieniente, mi sà che ancora è un po' prematuro.

Comunque mi aspetto che l'8700g rimanga top sku sia sul fronte cpu sia gpu, e non sarebbe male come acquisto anche a 300/320 euro perchè il value c'è tutto(cpu simil ryzen 7 7700+gpu simil rx 6400, siamo già a 450 euro di bundle).
Se poi si hanno ancora meno pretese lato cpu, l'8600g è puro value, dovrebbe costare/andare come un 7600x, ma si porterebbe dietro una igpu ben più prestante(8cu rdna3+ddr5 dovrebbero comunque archiviare 2500 in timespy graphics score, è roba da gtx 1630/1050 ti, ci si giochicchia a dettagli medio/bassi+fsr). :)

Invece viene confermato che i ryzen 3 8300g e ryzen 5 8500g avranno il die "pheonix small" quindi sono max 6c/12t zen 4 e 4cu rdna2.
E' un taglio di per sè drastico sulla igpu rispetto agli 8700g/8600g, ma mi immagino che le facciano pagare veramente poco visto il die piccolo.
Non dovrebbe essere utopia vederli con prezzi di listino di 99 dollari per l'8300g e 139 dollari per l'8500g, che di per sè non sarebbe un brutto listino versus i rivali intel(i3 12100/13100 e i5 12400). :)

paolo.oliva2
09-11-2023, 09:44
Il die monolitico lo hanno perchè sono soluzioni mutuate dal mobile traslate sul package desktop.
Mi sembra che Lisa Su abbia detto che passerà all'approccio chiplet sulle apu quando lo riterranno convieniente, mi sà che ancora è un po' prematuro.

Comunque mi aspetto che l'8700g rimanga top sku sia sul fronte cpu sia gpu, e non sarebbe male come acquisto anche a 300/320 euro perchè il value c'è tutto(cpu simil ryzen 7 7700+gpu simil rx 6400, siamo già a 450 euro di bundle).
Se poi si hanno ancora meno pretese lato cpu, l'8600g è puro value, dovrebbe costare/andare come un 7600x, ma si porterebbe dietro una igpu ben più prestante(8cu rdna3+ddr5 dovrebbero comunque archiviare 2500 in timespy graphics score, è roba da gtx 1630/1050 ti, ci si giochicchia a dettagli medio/bassi+fsr). :)

Invece viene confermato che i ryzen 3 8300g e ryzen 5 8500g avranno il die "pheonix small" quindi sono max 6c/12t zen 4 e 4cu rdna2.
E' un taglio di per sè drastico sulla igpu rispetto agli 8700g/8600g, ma mi immagino che le facciano pagare veramente poco visto il die piccolo.
Non dovrebbe essere utopia vederli con prezzi di listino di 99 dollari per l'8300g e 139 dollari per l'8500g, che di per sè non sarebbe un brutto listino versus i rivali intel(i3 12100/13100 e i5 12400). :)

Quello che ho evidenziato è proprio il discorso monolitico/MCM per me (prezzi attuali trovap...). Anche sul mobile sarà previsto l'MCM... al momento si produce in monolitico più che altro perchè l'offerta è principalmente X8 (o X12 nell'ibrido) e perchè l'MCM aumenta i consumi per via dell'IF per collegare i vari die. Ma il tutto diventa un discorso commerciale... 5W in più o in meno per l'IF possono essere importanti a seconda dell'offerta degli avversari... se non c'è prb lato efficienza, si produrrà nel modo più conveniente.

7600X 235€/6=39€ a core / 7700X 317€/8=39€ a core (1 chiplet)
7950X 552€/16=34€ a core (2 chiplet)
Il 7950X, pur rappresentando la selezione chiplet migliore, costa comunque -5€ a core, che per 16 core = -80€, non una paglia.

Questo è possibile perchè l'X16 (2 chiplet) sfrutta i vantaggi dell'MCM. Un 8000G in MCM avrebbe avuto un prezzo a core tanto quanto il 7700X nella parte X86, a cui si sarebbe aggiunto il prezzo superiore dell'IOD con la iGPU più "grande".
AMD avrà valutato la resa e di qui la convenienza nel produrlo in MCM o monolitico. Ovvio che se in monolitico si ritrova non dico 5€ in meno a core, ma anche 2-3€, otterrebbe un prezzo più competitivo a parità di guadagno.

P.S.
Ovviamente va considerato che l'8000G è prodotto sul 4nm mentre Zen4 desktop sul 5nm... ma la logica non cambia.

sbaffo
09-11-2023, 13:22
scusate se torno sul discorso core zen4C ma all'uscita avevo poco tempo:
come hanno fatto a rimpicciolirli del 30% (mica bruscolini) senza tagliare nulla nè cache nè ipc a parità di pp? o per magia ma amd non è apple :D, o erano parti inutili ma non credo, oppure? hanno impilato le parti che prima erano di lato? in effetti migliora l'efficienza a scapito della frequenza, come per gli x3d...

Ubro92
09-11-2023, 14:10
scusate se torno sul discorso core zen4C ma all'uscita avevo poco tempo:
come hanno fatto a rimpicciolirli del 30% (mica bruscolini) senza tagliare nulla nè cache nè ipc a parità di pp? o per magia ma amd non è apple :D, o erano parti inutili ma non credo, oppure? hanno impilato le parti che prima erano di lato? in effetti migliora l'efficienza a scapito della frequenza, come per gli x3d...

Da quanto ho capito sono stati ridisegnati per ridurre al minimo lo spazio occupato sul die e senza compromettere l'IPC, ma il potenziale sui clock massimi e alle alte tensioni sembra ridotto ai minimi dovrebbero lavorare con il solo clock base senza turbo, quindi sono soluzioni pensate principalmente per l'ambito mobile o al contrario per le soluzioni epyc che integrano molti core.

Infatti le sku attualmente presentate hanno almeno 1-2 core Zen 4 tradizionali per garantire comunque uno spunto valido in ST.

Un buon modo per risparmiare silicio e ridurre i costi, infatti nel caso del 8500G/7545U con (2xZen4 + 4xZen4c) anche il comparto grafico è stato ridotto a sole 4CU con un die di soli 137mm2 rispetto i 178mm2 di un classico 8xZen 4 con una IGP da 12CU.

mikael84
09-11-2023, 15:31
scusate se torno sul discorso core zen4C ma all'uscita avevo poco tempo:
come hanno fatto a rimpicciolirli del 30% (mica bruscolini) senza tagliare nulla nè cache nè ipc a parità di pp? o per magia ma amd non è apple :D, o erano parti inutili ma non credo, oppure? hanno impilato le parti che prima erano di lato? in effetti migliora l'efficienza a scapito della frequenza, come per gli x3d...

Da quanto ho capito sono stati ridisegnati per ridurre al minimo lo spazio occupato sul die e senza compromettere l'IPC, ma il potenziale sui clock massimi e alle alte tensioni sembra ridotto ai minimi dovrebbero lavorare con il solo clock base senza turbo, quindi sono soluzioni pensate principalmente per l'ambito mobile o al contrario per le soluzioni epyc che integrano molti core.

Infatti le sku attualmente presentate hanno almeno 1-2 core Zen 4 tradizionali per garantire comunque uno spunto valido in ST.

Un buon modo per risparmiare silicio e ridurre i costi, infatti nel caso del 8500G/7545U con (2xZen4 + 4xZen4c) anche il comparto grafico è stato ridotto a sole 4CU con un die di soli 137mm2 rispetto i 178mm2 di un classico 8xZen 4 con una IGP da 12CU.

Si, semplicemente tramite accordi con TSMC, hanno rivisto il core zen base, e la sua struttura.
Considerando l'altissima efficienza delle CPU zen, hanno levato quei transistor che studiati dal progettista per tirare fuori l'ultimo mhz. Questi oltre al numero, richiede anche librerie più rilassate e meno dense, occupando spazio.
Fatto ciò hanno utilizzato una variante a 3fin, raggruppato tutta la logica in un blocco più piccolo, raggiungendo i 121mt x mm2 (lo stesso valore utilizzato da nvidia nel suo 5nm mod).
Quindi a parità d'area i core già di loro, grazie a questa modifica sono più densi del 30%.
Celle ad alta e bassa densità:
https://i.postimg.cc/2SSgXxK5/bassa-densit.png https://i.postimg.cc/wvgX0wwf/alta-densit.png
Il tutto rimanendo sempre nel range dei 5nm.

In più hanno fatto modifiche pure alla cache, con il passaggio dall'8vt al 6vt, che ha fatto risparmiare molto spazio, quasi un quarto x bit.

paolo.oliva2
09-11-2023, 15:36
AMD riporta che tra core Zen4 e core Zen4C non ci sono differenza di frequenza massima. Qui riporta le frequenze max all core tra 7540U (6 core Zen4) e 7545U (2 core Zen4 e 4 core Zen4C).

https://i.ibb.co/LxjQx3x/1698941812-55-AMD-Intros-Zen-4-C-Powered-Ryzen-7040-APU-Smaller-Cores.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/Jjfdcgq/1698941812-580-AMD-Intros-Zen-4-C-Powered-Ryzen-7040-APU-Smaller-Cores.jpg (https://imgbb.com/)

A mio parere non c'è una particolare distinzione dei settori dove potrebbe essere usato Zen4C.
Al momento nessuno offre soluzioni ibride nel settore server, in quanto ci sono soluzioni distinte o tutto Zen4 o tutto Zen4C, idem con patate per Threadripper.
Le configurazioni ibride sono offerte da Intel sia nel mobile che nel desktop.
AMD al momento ha offerte solamente nel mobile (7545U).

A mio parere è sbagliato considerare il core Zen4C vs Zen4 senza tenere in considerazione il discorso area ed efficienza, perchè un core che ti concede lo stesso IPC, lo stesso ISA, le stesse frequenze, ma ti offre una riduzione di area del 40%, per me rappresenta un jolly per aumentare core-count a parità di area, e quindi aumentare l'efficienza (in MT), ed il tutto a costi quasi nulli in R&D.

Ubro92
09-11-2023, 15:59
Si riferisce al mero clock base...

Lo Z1 liscio è stata la prima soluzione Phoenix 2 sul mercato, e 4 core Zen 4c lavorano a massimo 3.5ghz, mentre la parte Zen 4 boosta fino a 4.9ghz.

Infatti anche le soluzioni Epyc non vanno molto oltre:

https://images.anandtech.com/doci/21111/AMD_EPYC_Disclosure_575px.png

https://www.anandtech.com/show/21111/amd-unveils-ryzen-7040u-series-with-zen-4c-smaller-cores-bigger-efficiency

Ubro92
09-11-2023, 16:26
Inoltre tutte le nuove apu 8000 dovrebbero avere una cache l3 dimezzata, quindi l'8700G dovrebbe contare una cache L3 da 16mb rispetto i 32mb di un 7700x.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
09-11-2023, 18:48
Si riferisce al mero clock base...

Lo Z1 liscio è stata la prima soluzione Phoenix 2 sul mercato, e 4 core Zen 4c lavorano a massimo 3.5ghz, mentre la parte Zen 4 boosta fino a 4.9ghz.

Infatti anche le soluzioni Epyc non vanno molto oltre:

https://images.anandtech.com/doci/21111/AMD_EPYC_Disclosure_575px.png

https://www.anandtech.com/show/21111/amd-unveils-ryzen-7040u-series-with-zen-4c-smaller-cores-bigger-efficiency

Ma guardare Epyc per capire le frequenze massime è sbagliato, perchè nei server l'efficienza è più importante della prestazione massima.

In Epyc la frequenza max di Zen4 quant'è? 3,7GHz? Quindi se applichi lo stesso ragionamento, un Zen4 avrebbe una frequenza massima di 3,7GHz, invece abbiamo 5,7GHz, non +100/200MHz, ma +2GHz, non una paglia. Se applichiamo lo stesso identico aumento di percentuale ai 3,1GHz del core Zen4C, a quanto arriveremmo? Ma la frequenza non è il punto centrale... è offrire 2 core C al posto di 1 "normale"... quindi in MT 2 core a 3GHz performano di più di 1 core a 5GHz ma al contempo consumando meno. E' questo il concetto dell'ibrido, perchè il core efficiente NON AVRA' MAI la forza bruta del core normale, il suo compito è esclusivamente quello di fornire una prestazione maggiore a parità di consumo... e questo è già di suo un discorso totalmente MT, dove il core-count è più importante della frequenza, e questi core efficienti entrano a supporto dei core normali per offrire quel plus di prestazione che altrimenti sarebbe tiratafuori dai core normali overcloccandoli.

Lo Z1 mi pare che sia una realizzazione custom per terzi... (Asus?). Conosci le specifiche del progetto? C'era un limite massimo del TDP che comporta una riduzione della frequenza massima? C'era una resa minima garantita? Mi trovi un custom AMD per terzi in cui AMD ha offerto una frequenza CPU alla pari con la proipria produzione TOP per sè? Le produzioni per terzi sono pressochè sempre condizionate da un costo particolarmente basso che implica una priorità di resa massima...

Stesso ragionamento è la frequenza minima. Stai confrontando 96 core a 128 core... sotto i 3GHz la differenza d'efficienza tra Zen4 e Zen4C è minima, incide molto di più l'avere +32 core su 96. Guarda quanto diminuisce la frequenza minima con Zen4 tra X64 ed X96... mi pare palese che se esistesse un Zen4 X128 avrebbe frequenze minime più basse dell'X96... non concordi?

Poi non comprendo di cosa discutiamo, visto che Lisa Su ed AMD riportano che le frequenze massime tra un 7540U tutto Zen4 ed un 7545U ibrido hanno le medesime frequenze massime... allo stesso identico TDP.
Se lo dice la stessa AMD, perchè vogliamo continuare con sta storia dei Zen4C che hanno frequenze bassissime e quindi non idonee al desktop?
(Che poi, tra parentesi, considerando che Zen4C è SMT2 e l'IPC è pari a Zen4, il core E Intel risulterebbe nettamente inferiore anche avesse fdrequenze superiori... in quanto la conta SMT1 e IPC inferiore non sarebbero tamponati dal clock superiore, il tutto a franco dei prb dell'ISA).

Questo è quanto riporta Lisa Su ed AMD. Questi dati sono ufficiali... cosa ci sarebbe da discutere?

https://i.ibb.co/LxjQx3x/1698941812-55-AMD-Intros-Zen-4-C-Powered-Ryzen-7040-APU-Smaller-Cores.jpg (https://imgbb.com/)

P.S.
Volevo aggiungere... metto bene in chiaro che non ho alcuna sfera magica e posso sbagliarmi quanto e più di altri... io sono convinto al 100% che l'ibrido vada benissimo per il desktop solamente in accoppiata all'aumento del core-count, cioè se mi dai 2 core Zen4C al posto di 1 core Zen4, mi va bene... se mi dai 1 core Zen4C al posto di 1 coire Zen4, è ovvio che io non guadagno nulla ma AMD risparmia area.
Però non riesco a comprendere come si faccia a giudicare un core Zen4C inadatto all'ibrido e al settore desktop, ma al contempo difendere il core E Intel come scelta giusta... perchè Zen4C confrontandolo al core E Intel di Raptor, è 1000 volte meglio, a partire dalla PERFETTA COMPATIBILITA' ISA, dallo stesso IPC, da sempre SMT2, ma solamente prendendo la frequenza e presumendola bassa... che poi anche qui non comprendo, perchè il core Zen4 è SMT2, quindi già questo vuol dire fino al +30%, ha un IPC superiore (e di certo ben superiore rispetto al core E Intel), può affiancare i core Zen4 in qualsiasi momento (cosa che il core E non può sempre fare)... quindi il punto è che si può essere pro e contro all'ibrido a piacere, ma se dovessimo confrontare un ibrido Raptor all'ibrido Zen4/Zen4C, non mi pare un parere di bandiera dire che l'ibrido AMD andrebbe 100 volte meglio. Se partiamo dal presupposto che l'ibrido Intel va benissimo per il desktop, e AMD commercializza il suo ibrido per contrastare il core-count Intel, beh... non mi pare che il core E Intel, 1 SMT, minore IPC, ISA differenti, sia meglio di Zen4C e/o Zen5C, anzi, è nettamente sotto.
-----------------
Detto papale, il punto non è ibrido si o ibrido no, ma come è implementato. Facendo un esempio, il prox 8950X su Zen5 potrebbe essere: (sempre aumentando le prestazioni sul 7950X)

8950X X16/32TH, di cui 8 core "normali" + 8 core Zen5C (però in questo caso AMD risparmia in area e quindi pretendo un costo finale inferiore)
8950X X16/32TH tutti core "normali" come potrebbe realizzare X24/48TH di cui 8 core sono Zen5 "normali" e 16 core Zen5C, ed io sono arciconvinto che performerebbe più dell'X16 normale, ragion per cui ben venga l'ibrido..

Nei server l'offerta è 128 core C vs 96 core "normali". Nel desktop, il rapporto sarebbe 2:1.
Per me, oggi un sistema X96 core "normali" vs un sistema X128 core C, ha un senso preferire uno o l'altro a seconda dell'utilizzo... ma se l'offerta AMD fosse 2:1 come si prospetterebbe nel desktop, un X192 core C, avrebbe comunque una prestazione sfruttando TUTTI i 192 core, comunque superiore a un X96 "tradizionale".

sbaffo
09-11-2023, 19:36
Si, semplicemente tramite accordi con TSMC, hanno rivisto il core zen base, e la sua struttura.
Considerando l'altissima efficienza delle CPU zen, hanno levato quei transistor che studiati dal progettista per tirare fuori l'ultimo mhz. Questi oltre al numero, richiede anche librerie più rilassate e meno dense, occupando spazio.
Fatto ciò hanno utilizzato una variante a 3fin, raggruppato tutta la logica in un blocco più piccolo, raggiungendo i 121mt x mm2 (lo stesso valore utilizzato da nvidia nel suo 5nm mod).
Quindi a parità d'area i core già di loro, grazie a questa modifica sono più densi del 30%.
Celle ad alta e bassa densità:
https://i.postimg.cc/2SSgXxK5/bassa-densit.png https://i.postimg.cc/wvgX0wwf/alta-densit.png
Il tutto rimanendo sempre nel range dei 5nm.

In più hanno fatto modifiche pure alla cache, con il passaggio dall'8vt al 6vt, che ha fatto risparmiare molto spazio, quasi un quarto x bit.
Ok, faccio finta di aver capito tutto :D, ma un salto del 30% equivale a quello che si ottiene di solito con un salto di pp, enorme!

cosa vuol dire 6vt o 8vt per la cache?

mikael84
09-11-2023, 20:54
Ok, faccio finta di aver capito tutto :D, ma un salto del 30% equivale a quello che si ottiene di solito con un salto di pp, enorme!

cosa vuol dire 6vt o 8vt per la cache?

6vt o 8vt riguarda celle specifiche con tensioni più basse nel 6vt e più alte nel 8. Quindi meno complesse è più efficienti.

Per il resto, a livello di densità, si c'è un buon aumento, è la stessa utilizzata da nvidia praticamente.
Ovviamente, i core zen4c, sono legati a 32mb di cache. parametro che non aumenta, e sono meno ideali per uso desktop puro, in quanto per la riprogettazione hanno messo mano anche a delle zone di clock dei zen4 base, quindi, difficilmente riesci a prendere gli stessi boost di zen4, come 5,4-5,7. Visto che per raggiungere quei clock, sono stati un tantino pompati via transistor.
Ovviamente sono core validissimi, mantengono tutta l'isa zen.:)

paolo.oliva2
10-11-2023, 04:50
La quota di mercato di AMD Ryzen Mobile è cresciuta del 41% nel terzo trimestre del 2023 (su base annua) mentre la quota di unità server è cresciuta del 33%

Il segmento desktop e fai-da-te non ha visto molti cambiamenti rispetto all'ultimo trimestre, ma ha fatto passi da gigante anno dopo anno. La quota di mercato delle CPU desktop Ryzen (in termini di entrate) è aumentata del 33,6%, dal 12,2% nel terzo trimestre del 2022 al 17,3% nell’ultimo trimestre. Anche la quota di mercato unitaria di AMD è aumentata del 38%, dal 13,9% nell’autunno del 2022 al 19,2% quest’anno. Come nel segmento della mobilità, questi numeri indicano un sano aumento dell’ASP e della quota unitaria.

Da considerare che tutto ciò è stato ottenuto nel solo passaggio a Zen4/5nm, l'imminente distribuzione di Zen5 sul 4nm prima e sul 3nm poi, incrementerà di certo l'aumento quasi per tutto il 2024.

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-mobile-market-share-grew-by-41-in-q3-2023-yoy-as-server-unit-share-grew-by-33/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/amd-comes-roaring-back-gains-market-share-in-laptops-pcs-and-server-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il server AMD EPYC e le CPU Ryzen Mobile assicurano la vittoria di una grande quota di mercato per la squadra rossa nel terzo trimestre

Le CPU desktop Ryzen 7000 di AMD hanno recentemente superato Intel in Corea del Sud e lo stesso vale in molti altri mercati. I prezzi ridotti per le CPU nella prossima stagione delle offerte e il calo dei prezzi dei componenti hardware come schede madri AM5, memoria DDR5 e SSD attireranno sicuramente clienti e costruttori fai-da-te nei prossimi mesi.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-epyc-server-ryzen-mobile-cpus-secure-big-market-share-win-for-red-team-q3-2023/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
10-11-2023, 04:56
Presunta lista AMD Ryzen 9000 suggerisce l'arrivo della famiglia Zen 5

Ma essendo l'unico rumor, da prendere MOLTO con cautela

Dell's Alienware potrebbe essere in procinto di preparare un PC desktop basato su AMD Ryzen 9000. Un flyer pubblicato da un contributore di Chiphell pubblicizza un presunto desktop Alienware con il processore Ryzen 9000 di AMD, ancora da annunciare. Potrebbe trattarsi di un errore di battitura da parte di Alienware, di un'immagine falsificata o AMD potrebbe essere vicina a introdurre i suoi processori Ryzen 9000 di prossima generazione per PC desktop.

https://www.wemedia.it/news/presunta_lista_amd_ryzen_9000_suggerisce_l_arrivo_della_famiglia_zen_5-1182.html

paolo.oliva2
10-11-2023, 05:09
C'è un rumor che AMD potrebbe annunciare (e distribuire) gli APU 8000G il 6 dicembre sfruttando l'evento AMD "Advancing AI" del 6 dicembre.

Annuncio dell'evento AMD "Advancing AI" per il 6 dicembre, lancio della serie Instinct MI300 e altro ancora

Il Team Red non ha rivelato cosa presenterà l'evento, ma il direttore senior per il marketing dei giochi dell'azienda, Sasa Marinkovic, ha anche annunciato l'evento su X, il che suggerisce il fatto che potremmo vedere una sorta di integrazione dell'intelligenza artificiale nel mainstream AMD "Client " prodotti orientati al gioco, ma nulla è ancora confermato. C'è anche un'indicazione che Turing sarà presente durante l'evento e sentiremo alcuni dettagli iniziali della famiglia EPYC basata su Zen 5.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-advancing-ai-event-december-6th-expected-to-reshape-the-ai-industry/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

von Clausewitz
10-11-2023, 11:21
La quota di mercato di AMD Ryzen Mobile è cresciuta del 41% nel terzo trimestre del 2023 (su base annua) mentre la quota di unità server è cresciuta del 33%



Da considerare che tutto ciò è stato ottenuto nel solo passaggio a Zen4/5nm, l'imminente distribuzione di Zen5 sul 4nm prima e sul 3nm poi, incrementerà di certo l'aumento quasi per tutto il 2024.

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-mobile-market-share-grew-by-41-in-q3-2023-yoy-as-server-unit-share-grew-by-33/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/amd-comes-roaring-back-gains-market-share-in-laptops-pcs-and-server-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il server AMD EPYC e le CPU Ryzen Mobile assicurano la vittoria di una grande quota di mercato per la squadra rossa nel terzo trimestre



https://wccftech-com.translate.goog/amd-epyc-server-ryzen-mobile-cpus-secure-big-market-share-win-for-red-team-q3-2023/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ovviamente non consideri che il corrispettivo trimestre dell'anno scorso nel desktop AMD aveva fatto un drastico tonfo, scendendo sotto il 14% di share, percentuale fra le più basse degli utlimi 5 anni e rispetto allo scorso trimestre ha comunque un calo dello 0,2.
Ha recuperato qualcosa nel mobile, ma come share PC client è ancora sotto il 20%.
Questo per dire che Intel non è più il deus ex machina di qualche tempo fa ma rimane ancora il perno del mercato.
Il balzo vero lo ha fatto nel server, dopo incrementi lievi nei trimestri precedenti, ma per superare la soglia del 20% annuo di share lo deve confermare anche nell'ultimo trimestre in corso, altrimenti no, non raggiungerà tale quota.
Che la distribuzione di Zen 5 sia imminente ovviamente è la tua solita elucubrazione che di tanto in tanto spammi su questo TH, così per fare gazzosa, ancora non vuoi accettare il fatto che uscirà a metà dell'anno prossimo come da tutte le indiscrezioni e come andavo dicendo da mesi, ma afumettato come sei non riesci a evitare di riproporre le tue solite bubbole. Poco importa per te che AMD nel mentre faccia uscire altri processori rigorosamente Zen 4 mobile e desktop.

P.s. ah naturalmente non ci sarà mai uno Zen 5 a 3 nm almeno come desktop, e se i rumors verranno confermati ci sarà solo con Epyc Turin nel 2025, che poi tu continui a propinarlo serve da conferma che effettivamente esiste solo nella tua immaginazione, dato che non ci azzecchi mai, nemmeno per caso e anzi al contrario sei infallibile. :sofico:

paolo.oliva2
10-11-2023, 17:25
Ovviamente non consideri che il corrispettivo trimestre dell'anno scorso nel desktop AMD aveva fatto un drastico tonfo, scendendo sotto il 14% di share, percentuale fra le più basse degli utlimi 5 anni e rispetto allo scorso trimestre ha comunque un calo dello 0,2.
Ha recuperato qualcosa nel mobile, ma come share PC client è ancora sotto il 20%.
Questo per dire che Intel non è più il deus ex machina di qualche tempo fa ma rimane ancora il perno del mercato.
Il balzo vero lo ha fatto nel server, dopo incrementi lievi nei trimestri precedenti, ma per superare la soglia del 20% annuo di share lo deve confermare anche nell'ultimo trimestre in corso, altrimenti no, non raggiungerà tale quota.
Che la distribuzione di Zen 5 sia imminente ovviamente è la tua solita elucubrazione che di tanto in tanto spammi su questo TH, così per fare gazzosa, ancora non vuoi accettare il fatto che uscirà a metà dell'anno prossimo come da tutte le indiscrezioni e come andavo dicendo da mesi, ma afumettato come sei non riesci a evitare di riproporre le tue solite bubbole. Poco importa per te che AMD nel mentre faccia uscire altri processori rigorosamente Zen 4 mobile e desktop.
Io ho postato l'articolo... comunque ci sono confronti non solamente sul trimestre precedente ma arrivano al confronto annuale... quindi...
Ti faccio notare che la stessa identica cosa lo è per Intel... infatti Intel nei bilanci metteva in gran evidenza il +350% di Intel Founderies, ovviamente senza specificare che l'anno precedente Intel Founderies produceva zero per terzi e quindi sarebbe bastato produrre 300 die (1 wafer) per 1 cliente per arrivare a quell'aumento :sofico:
P.s. ah naturalmente non ci sarà mai uno Zen 5 a 3 nm almeno come desktop, e se i rumors verranno confermati ci sarà solo con Epyc Turin nel 2025, che poi tu continui a propinarlo serve da conferma che effettivamente esiste solo nella tua immaginazione, dato che non ci azzecchi mai, nemmeno per caso e anzi al contrario sei infallibile. :sofico:
Vedi... il punto che ti sfugge, secondo me, è la differenza tra poterlo fare e non avere la necessità di farlo (AMD) e volerlo fare e non avere la possibilità di farlo (Intel). Turin è dato nel 2° semestre 2024 e non nel 2025 come riporti tu, e questo c'è nella road-map AMD sin dal 2022, ed AMD le road-map le rispetta semplicemente perchè le date sono effettive sullo stato dei lavori... a differenza di Intel le cui date si basano sulle intenzioni, e AMD riporta la data di produzione commerciale mentre Pat quando parla alle assemblee azionisti riporta la data di stesura (ma non specificandolo, ovviamente per far credere di essere avanti di 1 anno).
Giusto per rendere l'idea della differenza... AMD annuncia l'architettura X sulla nanometria Y con un IPC il cui valore è il minimo progettuale (in quanto tutto su carta). Quando poi la nanometria Y è disponibile per la produzione a rischio, è solamente quello il momento in cui si può comprendere a quale IPC si possa arrivare semplicemente perchè è il vero punto d'incontro tra il progetto su carta e la risposta del silicio (ed è per questo che praticamente sempre AMD riporta un IPC iniziale che alla fine è più basso di quello finale). Intel riporta l'intenzione e la dimostrazione è evidentissima... parlava di Meteor e relativo IPC quando ancora Meteor era un progetto su carta ed Intel4 non ancora alla produzione a rischio, ciò nonostante, riportava date di vendita di Meteor desktop (fine 2023) e relative performances... poi quando si è resa conto che Intel4 non riusciva a garantire determinate frequenze (ma non solamente da desktop, perchè Meteor mobile non rappresenta l'intera produzione, ma una parte, affiancata ancora da Raptor Intel 7), è ovvio che sia crollato tutto l'ambaradan Meteor desktop.
La stessa cosa è ora con Arrow... non sto facendo il gufo che non ci sarà... però considerando che il tempo di stesura di una nuova architettura + nuova nanometria è almeno di 1 anno, e visto che Intel fissa Arrow per fine 2024 e siamo a fine 2023, è palese che si sia proprio all'inizio della stesura, e questo è il periodo più "delicato e rischioso", perchè basta un nulla per avere ritardi da 60 giorni a 6 mesi" e le performaces (IPC e frequenze) sono totalmente da scoprire.
La realtà è questa, può piacere o meno. Ben venga per le nostre tasche una Intel competitiva... ma ricordiamoci che Intel a tutti gli effetti riporta di poter realizzare 4 nodi in 2 anni ivi comprese più architetture, quando è già ottimo realizzare 1 nodo ed 1 nuova architettura in 2 anni, e con uno storico (Intel) che per portare solamente Intel7 (10nm) ci ha messo la bellezza di 7 anni per 1 sola nanometria ed 1 sola nuova architettura, e la differenza tra Alder e Raptor da' una dimensione di quanto fosse acerba l'architettura e fatta in fretta e furia. Ma basta comunque andare indietro e rileggere gli annunci di Pat, perchè quando riportava 2024 e 2025, faceva intendere inizio 2024 e non certamente novembre/dicembre 2024.

P.S.
C'è una cosa però che non comprendi di me... io non gioisco per la situazione Intel, perchè non sono un fanboy che preferisce pagare di più un AMD per godere della situazione Intel... ma lo dico per tutti quelli che quando Pat parla, lo prendono per oro colato, nonostante ciò che abbia detto fin da quando ha il ruolo di CEO, non se n'è avverata una, sia come promesse prestazionali vs AMD e sia come tempistica. Comunque penso che per te cambi poco... anno dopo anno sarà sempre la prox architettura Intel quella che asfalterà AMD... il punto è... quale sarà l'anno buono?

Piedone1113
11-11-2023, 10:31
Ok, faccio finta di aver capito tutto :D, ma un salto del 30% equivale a quello che si ottiene di solito con un salto di pp, enorme!

cosa vuol dire 6vt o 8vt per la cache?

Le dimensioni delle cpu non sono deefinite dal solo PP.
AMD in passato ha gia fatto modifiche alle dimensioni mantenendo praticamente la stessa struttura con i Thoroughbred-A e Thoroughbred-B.
Il primo era 80mm2, il secondo era 85 mm2 ( mantenendo lo stesso numero di transistor)
Questo avvenne perchè la prima rev ( Thoroughbred-A) aveva degli hotspot localizzati che non riusciva a raffreddare adeguatamente a causa dell'alta densità dei transistor.
La rev Thoroughbred-B fu una revisione minima e permise di aumentare il clock in modo consistente senza dover mettere mano all'intero progetto.
Lo stesso principio ( ma in direzione inversa) è stato adottato adesso:
Densità maggiore con frequenze inferiori ma con un rapporto consumo/frequenza molto migliore.
Se poi alla aumentata densità dei core aggiungiamo una riprogettazione della cache che occupa molto spazio ( con parametri di frequenza nettamente inferiori) possiamo caapire come quel 30% sia una riduzione impattante sulle frequenze senza dover riprogettare l'intero core.

von Clausewitz
11-11-2023, 17:49
Io ho postato l'articolo... comunque ci sono confronti non solamente sul trimestre precedente ma arrivano al confronto annuale... quindi...
Ti faccio notare che la stessa identica cosa lo è per Intel... infatti Intel nei bilanci metteva in gran evidenza il +350% di Intel Founderies, ovviamente senza specificare che l'anno precedente Intel Founderies produceva zero per terzi e quindi sarebbe bastato produrre 300 die (1 wafer) per 1 cliente per arrivare a quell'aumento :sofico:

Parbleu! Ma se avevo appunto citato anche il confronto su anno sottolineando che aveva avuto un tonfo (nemmeno il 14% di share e anche nel mobile non arrivava al 16%) con percentuali fra le più basse dell'epoca Ryzen? Siamo alle tue solite perduranti difficoltà a comprendere scritti altrui? O all'uso di espedienti dialettici che fanno solo perdere tempo a risponderti? O entrambe? In ogni caso vedi di correggere una buona volta questo modo di approcciarti alla discussione, è solo tempo perso, il mio e il tuo...


Vedi... il punto che ti sfugge, secondo me, è la differenza tra poterlo fare e non avere la necessità di farlo (AMD) e volerlo fare e non avere la possibilità di farlo (Intel). Turin è dato nel 2° semestre 2024 e non nel 2025 come riporti tu, e questo c'è nella road-map AMD sin dal 2022, ed AMD le road-map le rispetta semplicemente perchè le date sono effettive sullo stato dei lavori...

Sempre a punti vai..solo che inequivocabilmente continuano a sfuggire sempre a te..
Si parlava di 3nm e ho citato Turin (a parte che è dato per fine 2024 e poco cambierebbe) perchè la variante con i Zen 5c è attesa per il 2025 ed è l'unica prevista con i 3nm, mentre quella c.d. liscia per fine 2024 sempre di 4nm si parla, roadmap AMD alla mano...
Ci sei? L'accendiamo?
Per il resto AMD per te può tutto solo che non lo vuole fare, ma ti scontri con le evidenze del suo ritorno di bilancio, dove nel settore client ha accumulato 4 trimestrali consecutive in perdita (solo con l'ultima è tornato in utile), laddove Intel pur con problemi d'inventario maggiori anche nella sua trimestrale dove ha conseguito perdite cospicue, nel settore client ha fatto segnare sempre un utile netto, pur avendo la sua lineaup di processori un rapporto prestazioni/prezzo migliore di AMD (non parlo di efficienza).
Questo significa che AMD riesce a competere bene per la leadership di architettura e del nodo di processo (per la leadership di mercato si è visto che è molto più complicato), ma tutto questo ha un costo che appunto si riverbera nei bilanci (nel mentre sproloquiavi di sconti e fanfaluche varie, AMD era in perdita), questo ovviamente sempre per il client, è chiaro che nei server il discorso è diverso perchè il costo unitario della singola cpu acquista una rilevanza diversa e AMD riesce a caricare di più.
In ogni caso in nessuna roadmap AMD (visto che la citi) si è mai fatto balenare la possibilità di uscita di Zen5 desktop a 3nm, prendine atto e finiscila con inutili papiri in merito, buoni solo a consumare quello che resta della tua tastiera...


a differenza di Intel le cui date si basano sulle intenzioni, e AMD riporta la data di produzione commerciale mentre Pat quando parla alle assemblee azionisti riporta la data di stesura (ma non specificandolo, ovviamente per far credere di essere avanti di 1 anno).
Giusto per rendere l'idea della differenza... AMD annuncia l'architettura X sulla nanometria Y con un IPC il cui valore è il minimo progettuale (in quanto tutto su carta). Quando poi la nanometria Y è disponibile per la produzione a rischio, è solamente quello il momento in cui si può comprendere a quale IPC si possa arrivare semplicemente perchè è il vero punto d'incontro tra il progetto su carta e la risposta del silicio (ed è per questo che praticamente sempre AMD riporta un IPC iniziale che alla fine è più basso di quello finale). Intel riporta l'intenzione e la dimostrazione è evidentissima... parlava di Meteor e relativo IPC quando ancora Meteor era un progetto su carta ed Intel4 non ancora alla produzione a rischio, ciò nonostante, riportava date di vendita di Meteor desktop (fine 2023) e relative performances... poi quando si è resa conto che Intel4 non riusciva a garantire determinate frequenze (ma non solamente da desktop, perchè Meteor mobile non rappresenta l'intera produzione, ma una parte, affiancata ancora da Raptor Intel 7), è ovvio che sia crollato tutto l'ambaradan Meteor desktop.
La stessa cosa è ora con Arrow... non sto facendo il gufo che non ci sarà... però considerando che il tempo di stesura di una nuova architettura + nuova nanometria è almeno di 1 anno, e visto che Intel fissa Arrow per fine 2024 e siamo a fine 2023, è palese che si sia proprio all'inizio della stesura, e questo è il periodo più "delicato e rischioso", perchè basta un nulla per avere ritardi da 60 giorni a 6 mesi" e le performaces (IPC e frequenze) sono totalmente da scoprire.
La realtà è questa, può piacere o meno. Ben venga per le nostre tasche una Intel competitiva... ma ricordiamoci che Intel a tutti gli effetti riporta di poter realizzare 4 nodi in 2 anni ivi comprese più architetture, quando è già ottimo realizzare 1 nodo ed 1 nuova architettura in 2 anni, e con uno storico (Intel) che per portare solamente Intel7 (10nm) ci ha messo la bellezza di 7 anni per 1 sola nanometria ed 1 sola nuova architettura, e la differenza tra Alder e Raptor da' una dimensione di quanto fosse acerba l'architettura e fatta in fretta e furia. Ma basta comunque andare indietro e rileggere gli annunci di Pat, perchè quando riportava 2024 e 2025, faceva intendere inizio 2024 e non certamente novembre/dicembre 2024.

Ecco i consueti sproloqui su Intel e il povero Pat, qui siamo non all'esegesi, ma alla lettura del pensiero del CEO Intel, solo che la lettura del pensiero non mi risulta prerogativa di nessuno e tu non fai eccezione. A parte i soliti contenuti risibili e caricaturali, la tua pretesa su come si dovrebbe condurre un impresa di semiconduttori di oltre 100.000 dipendenti va oltre il ridicolo. Anche qui dovresti darci un taglio con questi nonsense, poi ti stupisci se uno, quando interloquisce con te, ti percula o ti manda a quel paese...


P.S.
C'è una cosa però che non comprendi di me... io non gioisco per la situazione Intel, perchè non sono un fanboy che preferisce pagare di più un AMD per godere della situazione Intel... ma lo dico per tutti quelli che quando Pat parla, lo prendono per oro colato, nonostante ciò che abbia detto fin da quando ha il ruolo di CEO, non se n'è avverata una, sia come promesse prestazionali vs AMD e sia come tempistica. Comunque penso che per te cambi poco... anno dopo anno sarà sempre la prox architettura Intel quella che asfalterà AMD... il punto è... quale sarà l'anno buono?

E ci vorrà molto a capirti, ripeti sempre le stesse cose e ci conosciamo da anni, sei diciamo il re dei fanboy che da un lato smania ad avere il top AMD a qualunque costo (sempre per la serie a te cara su chi c'è l'ha più lungo) e quindi si augura che la concorrenza Intel tenga bassi i prezzi o almeno non li faccia schizzare in alto (chi non pensa a Zen3 alzi la mano), dall'altra a Intel medesima non da alcune chance su niente a forza di iperbole, caricature e fregnacce varie. Inutile dire che è il classico paradosso che farebbe diventare schizofrenico chiunque, non tu che evidentemente per questo aspetto della vita hai questa tendenza acclarata da sempre :sofico:

Frisco99
11-11-2023, 18:33
Anche qui dovresti darci un taglio con questi nonsense, poi ti stupisci se uno, quando interloquisce con te, ti percula o ti manda a quel paese...



E' un muro di gomma, bisognoso di attenzioni.

paolo.oliva2
11-11-2023, 23:28
...smania ad avere il top AMD a qualunque costo (sempre per la serie a te cara su chi c'è l'ha più lungo)
mmm strano... le ultime CPU che ho avuto sono state il 3700X e il 5700U... secondo me devi rileggerti l'offerta AMD.
Ora ho preso il 7950X... ma ovviamente per te l'ho preso perchè fan AMD, giammai perchè io un X16 lo acquisto per utilizzarlo come X16 e quindi al 100% e l'alternativa Intel non è assolutamente da prendere in considerazione per un utilizzo 100% per ore... e la mia non è certo una battuta.
...si augura che la concorrenza Intel tenga bassi i prezzi o almeno non li faccia schizzare in alto purtroppo speravo in un abbassamento prezzi da Intel... ma tirare il silicio fino all'ultimo MHz rende la resa abbastanza imbarazzante... ma sarà costretta a svenderli... perchè la serie 14 non sta avendo alcun interesse (il solo 7800X3D, nei 3 principali rivenditori mondiali, fa un volume 3X rispetto a tutta l'intera offerta 14 Intel). E questa sarà l'offerta Intel per quasi tutto il 2024!!! Non eri tu che dicevi che la L3 3D aumentava tantissimo i consumi, un'offerta di nicchia e MAI e poi MAI sarebbe diventatata popolare... deluso le aspettative su Raptor Refresh?
chi non pensa a Zen3 alzi la mano)
Mi trovi 1 post dove ho difeso gli 800€ per il 7950X? Ma faceva ridere che chi attaccava sugli 800€ il 5950X, erano gli stessi che difendevano i 400€ per un X4 da parte Intel, perchè era giusto farsi pagare per avere soldi per l'evoluzione (talmente tanta evoluzione che Intel bloccò il desktop ad X4 e 14nm per più di un decennio). Non ho forse criticato il 7950X perchè solamente X16? Vero che l'ho acquistato, ma l'ho pagato 570€ (ora sta a 550€), praticamente quasi al prezzo dei 5950X Zen3 svenduti (e solamente +150€ ai cazzutissimi X4 Intel). Visto che costa meno il 7950X del 13900K/14900K, direi che Pat sia alla frutta, perchè se volesse venderlo, un taglio di 100€ probabilmente ancora sarebbe insufficiente... dai, lo etichetta 14600K e lo vende al prezzo del 14600K e (forse) ce la fa, anche se sotto-costo... è incomprensibile tutti sti fanboy che comprano AMD al posto di Intel... perchè alla fin fine, se non lo tiri, Intel non consuma poi così tanto (in idle solamente +5W), e vuoi mettere 6GHz (su 2 core), il costo galattico delle mobo AM5, un IHS AMD che non dissipa mentre il bel 13900K/14900K va al massimo (dopo 180" amen)... come cacchio si fa a comprare un 7950X per l'utilizzo MT... ma dai, efficienza sotto i piedi (ben 220W di consumo), per 24h su 24 per giorni senza alcun problema... e solamente con un AIO basso-costo... incomprensibile preferirlo ad un 14900K. Intel uber alles. Di incomprensibile c'è il fanboysmo, due pesi e due misure. AMD scalda/consuma? AMD è una merda. Intel scalda/consuma? E' pura tecnologia... e ad ogni iterazione vi beccate sempre +20/30W di consumo ma tutti zitti, nessuno protesta, ma venite a sfogare la vostra sottomissione puntando il dito ai 170W TDP di AMD?
E' ovvio che ti tiri il .... se si dice che un 7800X3D fa più volume di tutta la serie 14 di Intel... e tiri fuori le vendite Intel nel complessivo (tragicomiche come non mai nel server per non parlare della fascia Threadripper, Intel totalmente assente).... ma non ti accorgi che stai difendendo Intel (le sue tasche) perchè il motivo del perchè chi si assembla un PC preferisca AMD è limpidissima... e non ci vuole l'oracolo per capire cosa rappresenterà il 2024 per Intel... o sei convinto che Intel nel 1°/2°/3° trimestre 2024 farà fatturati record ivi compreso guadagni alle stelle?

OrazioOC
12-11-2023, 10:59
C'è un rumor che AMD potrebbe annunciare (e distribuire) gli APU 8000G il 6 dicembre sfruttando l'evento AMD "Advancing AI" del 6 dicembre.

Annuncio dell'evento AMD "Advancing AI" per il 6 dicembre, lancio della serie Instinct MI300 e altro ancora



https://wccftech-com.translate.goog/amd-advancing-ai-event-december-6th-expected-to-reshape-the-ai-industry/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://videocardz.com/newz/gigabyte-confirms-the-launch-of-amds-next-gen-desktop-apu-ryzen-8000g-series-scheduled-is-for-the-end-of-january

Il lancio a detta di Gigabyte avverrà a fine gennaio, poco male, sono comunque dietro l'angolo. :)

SnobWatch
12-11-2023, 14:52
io dopo aver provato il 7950X3D ad un processore da 250W+ non ci voglio più tornare (ho avuto un 12900K e un 13900K e ne ho smanettati diversi sia per i PC di mio fratello che di mia moglie)...
che c@cc@ che è il 13900K che avevo in confronto... e pensare che la fuori ci sono molte persone che lo preferiscono perchè fa 1FPS in più in alcuni giochi :stordita:

la questione dual CCX sinceramente la pensavo peggio, alla fine sto roba funziona benissimo, quando becca il CCX "sbagliato" va cmq forte perchè sono cmq performance core... insomma, più lo uso, più lo spremo e più ne sono soddisfatto.

speriamo solo che i prossimi 8950X non facciano la brutta fine di intel a 250W+.
non è una questione di consumi, è una questione di orecchie e di stabilità.

i 250W non si possono gestire con un AIO su carichi intensi e per questo il 99% degli utenti intel downvolta pesantemente pensando di rimanere stabile, poi al primo carico AVX2 il processore esplode e crasha xD

AMD ha una stabilità anche sotto carico che non immaginavo... ne sono estasiato e le mie orecchie ringraziano...

ma ci sono indiscrezioni sulle prossime uscite?
ci saranno sempre le solite 2 tranche con un ipotetico 8950X e un 8950X3D?

vorrei aggiornare il mio 7950X3D alla prossima CPU in uscita ma vorrei anche sapere se aspettare un ipotetico X3D o se questo X3D non arriverà a breve...
vorrei un pò più chiarezza sulla roadmap da parte di AMD ecco ... è chiedere troppo? :stordita:

anomalos
12-11-2023, 15:11
Scusate ragazzi non so se posso chiedere qui o era meglio nella sezione mobo e ram, anche se la domanda è ot vorrei sapere se c'è molta differenza di prestazioni con un 7800x3d mettendo la ram a 6000 o 5600 fine ot
Grazie

paolo.oliva2
12-11-2023, 16:27
Scusate ragazzi non so se posso chiedere qui o era meglio nella sezione mobo e ram, anche se la domanda è ot vorrei sapere se c'è molta differenza di prestazioni con un 7800x3d mettendo la ram a 6000 o 5600 fine ot
Grazie

Per quanto avevo letto in giro, grazie alla L3 aumentata, i 3D possono anche utilizzare DDR5 4800 senza alcuna perdita prestazionale.

paolo.oliva2
12-11-2023, 16:39
io dopo aver provato il 7950X3D ad un processore da 250W+ non ci voglio più tornare (ho avuto un 12900K e un 13900K e ne ho smanettati diversi sia per i PC di mio fratello che di mia moglie)...
che c@cc@ che è il 13900K che avevo in confronto... e pensare che la fuori ci sono molte persone che lo preferiscono perchè fa 1FPS in più in alcuni giochi :stordita:

la questione dual CCX sinceramente la pensavo peggio, alla fine sto roba funziona benissimo, quando becca il CCX "sbagliato" va cmq forte perchè sono cmq performance core... insomma, più lo uso, più lo spremo e più ne sono soddisfatto.

speriamo solo che i prossimi 8950X non facciano la brutta fine di intel a 250W+.
non è una questione di consumi, è una questione di orecchie e di stabilità.

i 250W non si possono gestire con un AIO su carichi intensi e per questo il 99% degli utenti intel downvolta pesantemente pensando di rimanere stabile, poi al primo carico AVX2 il processore esplode e crasha xD

AMD ha una stabilità anche sotto carico che non immaginavo... ne sono estasiato e le mie orecchie ringraziano...

ma ci sono indiscrezioni sulle prossime uscite?
ci saranno sempre le solite 2 tranche con un ipotetico 8950X e un 8950X3D?

vorrei aggiornare il mio 7950X3D alla prossima CPU in uscita ma vorrei anche sapere se aspettare un ipotetico X3D o se questo X3D non arriverà a breve...
vorrei un pò più chiarezza sulla roadmap da parte di AMD ecco ... è chiedere troppo? :stordita:

Per quello che si sa si, AMD riporta TDP come quelli di Zen4 e variante 3D. Quello che rimane in sospeso è un possibile aumento del core-count se AMD offrirà l'ibrido (rumor di un X24/48TH composto da 8 core Zen5 e 16 core Zen5C).

Per quello che hai scritto, responso identico... ho preso un 7950X convinto di tenerlo in ECO-MODE a 105W TDP causa temperature e consumi... e sono rimasto sorpreso come te della situazione reale, a 220W sto sugli 80° con un AIO 360 economico e con una efficienza migliore di quella di un Zen3 +PBO (nulla di scandaloso di quanto (a sto punto) si vuole far credere... penso che anche in estate a 35° tamb non perderò nulla in prestazione rimanendo comunque sotto ai 95°. Tu con un 3D, con TDP 125W, ti toccherebbe spostarti nel Sahara con 55° di tamb per vedere 95° :) :sofico:

paolo.oliva2
12-11-2023, 16:46
https://videocardz.com/newz/gigabyte-confirms-the-launch-of-amds-next-gen-desktop-apu-ryzen-8000g-series-scheduled-is-for-the-end-of-january

Il lancio a detta di Gigabyte avverrà a fine gennaio, poco male, sono comunque dietro l'angolo. :)

OK... si vede che sfruttano le vacanze di Natale per la produzione in volumi. TSMC Taiwan, :)

Al CES AMD avrà un totale di prodotti da annunciare (con date di commercializzazione differenti).

Intel-Inside
13-11-2023, 08:02
Ieri pensavo… aspetto che esca la serie 8000 e poi mi prendo usato nel mercatino CPU+Mobo+Ram della serie 7000 così risparmio un bel pò… ma poi mi sono detto: “ma chi ha una serie 7000 non deve cambiare tutto per passare alla nuova” :cry:
Secondo voi questa nuova serie G cambierà un pò le cose?

WarSide
13-11-2023, 08:17
Ieri pensavo… aspetto che esca la serie 8000 e poi mi prendo usato nel mercatino CPU+Mobo+Ram della serie 7000 così risparmio un bel pò… ma poi mi sono detto: “ma chi ha una serie 7000 non deve cambiare tutto per passare alla nuova” :cry:
Secondo voi questa nuova serie G cambierà un pò le cose?

Qualhe pazzo che vende tutto sicuramente lo troverai. Dipende da che chipset tireranno fuori con i nuovi processori.

Gyammy85
13-11-2023, 09:13
Sta cosa di prendere sempre roba usata o della gen prima per avere il pc meglio ma sempre un passo indietro per prendere la roba meglio per non dargli la soddisfazione ecc...è fantastica
Fortuna che all'epoca non ho ceduto al 3600 e sono andato dritto al 5600x

Cutter90
13-11-2023, 10:17
Ieri pensavo… aspetto che esca la serie 8000 e poi mi prendo usato nel mercatino CPU+Mobo+Ram della serie 7000 così risparmio un bel pò… ma poi mi sono detto: “ma chi ha una serie 7000 non deve cambiare tutto per passare alla nuova” :cry:
Secondo voi questa nuova serie G cambierà un pò le cose?

Ragionamento che secondo me non funziona affatto. Se risparmi lo fai in una parte quasi irrisoria. Quello che ho imparato negli ultimi tempi è di acquistare in tempi brevi quello che ti serve e bon. Qualsiasi sia il momento

paolo.oliva2
13-11-2023, 10:28
Però dipende dall'utilizzo e dal budget... personalmente io non ho mai guardato l'usato, perchè se scegli bene i componenti, tra nuovo ed usato la differenza non è che sia tanta, con l'usato che ha tanti contro e pochi pro.
In primis l'usato non concede la scelta rispetto all'acquisto ex-novo... ed il più delle volte ti ritrovi si un prezzo ottimo per QUEL prodotto della marca X, ma con un risparmio pressochè azzerato rispetto all'acquisto di un prodotto simile NUOVO ma della marca Z (esempio una Asus AM5 usata vs mobo simile ma di altre marche, nuova).
Ci aggiungi un tempo inferiore di garanzia, un usato che ha almeno 1 anno, un prodotto comunque "vecchio", i prb di spedizione con possibili guasti nel trasporto... e la negazione di scartare un prodotto dall'imballo originale (che a me piace un tot).

paolo.oliva2
13-11-2023, 10:40
Ieri pensavo… aspetto che esca la serie 8000 e poi mi prendo usato nel mercatino CPU+Mobo+Ram della serie 7000 così risparmio un bel pò… ma poi mi sono detto: “ma chi ha una serie 7000 non deve cambiare tutto per passare alla nuova” :cry:
Secondo voi questa nuova serie G cambierà un pò le cose?

Secondo me... in primis bisognerà vedere se gli 8000G supportano il PCI5 (perchè mi pare che nel mobile si arrivi al PCI4), nel qual caso l'accoppiata idonea sarebbe con le A650 (o A620? Non ricordo) che costano a cavallo dei 100€. Ovvio che si possano accoppiare anche alle mobo B**** o X****, ma nel caso in cui uno pensi ad un upgrade futuro, altrimenti sarebbe inutile.

Ovviamente senza nulla togliere ad un 8000G perchè lato X86, dovrebbe essere simile ad un 7700X, ma l'obiettivo di AMD con gli APU/iGPU performante quanto le discrete di fascia bassa (o medio/bassa), è quello di offrire un prodotto comunque corposo lato X86 che nel prezzo finale sia competitivo con l'offerta della concorrenza che è obbligata all'acquisto di una VGA discreta per le stesse prestazioni grafiche... ed in questo è scontato una mobo i cui costi siano allineati con quelli della concorrenza per i suoi proci "base". Non conosco le mobo Intel, ma immagino difficile che uno si prenda una Z790 con un 13400, la stessa cosa un 8000G con una X670E...

SnobWatch
13-11-2023, 22:34
Il mio ultimo AMD è stato un Athlon XP1800+ overcloccato con la vernice d'argento.

Sono invasatissimo di essere tornato ad AMD.

CPU devastante. Una CPU pensata per lavorare e giocare.

Il 99% dei bench che si vede in rete dura sotto i 10 minuti, situazione ideale per Intel.
Metticelo un carico serio su Intel e poi ne riparliamo.
Il mio 360mm prendeva fuoco con la CPU downvoltata che perdeva anche stabilità su avx2 (13900k).

Secondo me queste CPU non sono state capite da parecchie persone.

okorop
13-11-2023, 22:38
Il mio ultimo AMD è stato un Athlon XP1800+ overcloccato con la vernice d'argento.

Sono invasatissimo di essere tornato ad AMD.

CPU devastante. Una CPU pensata per lavorare e giocare.

Il 99% dei bench che si vede in rete dura sotto i 10 minuti, situazione ideale per Intel.
Metticelo un carico serio su Intel e poi ne riparliamo.
Il mio 360mm prendeva fuoco con la CPU downvoltata che perdeva anche stabilità su avx2 (13900k).

Secondo me queste CPU non sono state capite da parecchie persone.

Io le ho capite benissimo e sono ultrà performanti si overcloccano da sole e hanno un sistema di pbo all avanguardia.... Stra soddisfatto della scelta

. Per le Apu temo che in gaming perdano molto vista la scarsa l3 cache rispetto alla serie 7xxx....curioso di vedere come si comporta la nuova serie 9xxx

ZB
14-11-2023, 09:30
Ma scusate una cosa ragazzi...
Si parla tanto di prossime uscite di Zen5 ma alla fine la serie 8000 saranno solo APU restyling del Zen4?
A me non interessa assolutamente una soluzione integrata, ha quindi sempre senso aspettare ancora chissà quanto per farmi una nuova build?
Quando usciranno i nuovi veri processori che sorpasseranno in maniera sensibile quelli odierni? Se tra più di un anno non è proprio imminente!

Cutter90
14-11-2023, 10:58
Ma scusate una cosa ragazzi...
Si parla tanto di prossime uscite di Zen5 ma alla fine la serie 8000 saranno solo APU restyling del Zen4?
A me non interessa assolutamente una soluzione integrata, ha quindi sempre senso aspettare ancora chissà quanto per farmi una nuova build?
Quando usciranno i nuovi veri processori che sorpasseranno in maniera sensibile quelli odierni? Se tra più di un anno non è proprio imminente!

Ma infatti le APU non fregano a nessuno, non so nemmeno perchè se ne parli sinceramente. Sono soluzioni che interessano ad una nicchia minuscola che non hanno nulla che vedere con noi.
Esatto, io nemmeno questo l'ho capito. Gli 8000 desktop "normali", quelli che interessano a tutti, quando escono?

paolo.oliva2
14-11-2023, 12:06
Ma scusate una cosa ragazzi...
Si parla tanto di prossime uscite di Zen5 ma alla fine la serie 8000 saranno solo APU restyling del Zen4?
A me non interessa assolutamente una soluzione integrata, ha quindi sempre senso aspettare ancora chissà quanto per farmi una nuova build?
Quando usciranno i nuovi veri processori che sorpasseranno in maniera sensibile quelli odierni? Se tra più di un anno non è proprio imminente!

Dipende da come quantifichi "sorpasseranno in maniera sensibile quelli odierni"... prestazionalmente, in efficienza o ambedue.

Nel 2° trimestre 2024 dovrebbe essere disponibile Zen5 4nm, ~+20% almeno di prestazioni ed efficienza.
Zen5 3nm nel desktop ci sarà o meno a seconda dell'offerta Intel Arrow Intel4 (cosa offrirà ed anche quando e se arriverà). Zen5 3nm sarà più efficiente di Zen5 4nm e quindi aumenteranno le prestazioni a parità di consumo.
Verso fine 2025 TSMC può produrre in volumi il 2nm, quindi la scelta di quando commercializzare Zen6 2nm per AMD è esclusivamente commerciale... L'offerta desktop AMD è sempre a seconda di cosa offrirà Intel e di come la offrirà. Ovviamente diversa sarà la situazione lato server... in quanto cambia drasticamente il valore della nanometria del prodotto.

P.S.
Il costo produzione aumenta con nanometrie più spinte... e l'utente desktop al 99% compra la CPU in base al prezzo/prestazione, guadagni quali efficienza e aumento del core-count vengono pressochè ignorati (nel desktop).
AMD (ma chiunque) non commercializzerà mai un Zen5 3nm desktop se lo stesso, prodotto a 4nm (e quindi meno costoso), risutasse comunque superiore all'offerta della concorrenza. Idem Zen6 2nm... finchè Zen5 terrà botta nelle vendite.

ritpetit
14-11-2023, 12:10
Ma infatti le APU non fregano a nessuno, non so nemmeno perchè se ne parli sinceramente. Sono soluzioni che interessano ad una nicchia minuscola che non hanno nulla che vedere con noi.
Esatto, io nemmeno questo l'ho capito. Gli 8000 desktop "normali", quelli che interessano a tutti, quando escono?
Ma NOI chi?

Ma veramente credete che il mondo ruoti attorno a 100k "gamer" e non attorno a 5 milioni di persone che di giocare gliene frega il giusto (poco oltre lo zero!) e col pc ci lavorano, lo utilizzano in ufficio, come mediacenter, come multipurpose, per renderizzare video casalinghi, per rielaborare immagini.... e non hanno nessuna voglia di lasciarci 2 stipendi per un PC supercazzuto del quale non se ne fanno niente, ma sono felici di un pc con un'APU che ha una parte CPU che quintuplica le prestazioni del PC che magari hanno adesso in casa, e una parte grafica pari o meglio della discreta di fascia media comprata 7 o 8 anni fa?
Il tutto con una ram veloce 8 volte quella del loro pc, e un prezzo onesto?
Un PC che il 99% della gente che usa un pc e non sia un fanatico gamer se lo terrà, soddisfatto, per i prossimo 10 anni?

Mi fa impazzire l'ottusità di pensare che le PROPRIE esigenze sianmo le esigenze del mondo

paolo.oliva2
14-11-2023, 12:14
Il mio ultimo AMD è stato un Athlon XP1800+ overcloccato con la vernice d'argento.

Sono invasatissimo di essere tornato ad AMD.

CPU devastante. Una CPU pensata per lavorare e giocare.

Il 99% dei bench che si vede in rete dura sotto i 10 minuti, situazione ideale per Intel.
Metticelo un carico serio su Intel e poi ne riparliamo.
Il mio 360mm prendeva fuoco con la CPU downvoltata che perdeva anche stabilità su avx2 (13900k).

Secondo me queste CPU non sono state capite da parecchie persone.

Per me... se il 7950X3D fosse marchiato Intel ed il 13900K marchiato AMD, l'avrebbero capito tutti e subito:sofico: E' una considerazione (voluta) di bandiera.

Se guardi la discussione nell'insieme, si arriva che Intel consuma si di più, ma poco di più, che l'IHS AMD non dissipa e le CPU stanno sempre a 95° e che Intel si dissipa meglio, mentre nella realtà Intel già consuma almeno 2X nei giochi, che un 7950X 170W TDP può stare a 220W 24h su 24 con un normalissimo AIO senza superare 85° con tamb 20°... Mi sembra palese che non si tratta di capire...

Cutter90
14-11-2023, 13:25
Ma NOI chi?

Ma veramente credete che il mondo ruoti attorno a 100k "gamer" e non attorno a 5 milioni di persone che di giocare gliene frega il giusto (poco oltre lo zero!) e col pc ci lavorano, lo utilizzano in ufficio, come mediacenter, come multipurpose, per renderizzare video casalinghi, per rielaborare immagini.... e non hanno nessuna voglia di lasciarci 2 stipendi per un PC supercazzuto del quale non se ne fanno niente, ma sono felici di un pc con un'APU che ha una parte CPU che quintuplica le prestazioni del PC che magari hanno adesso in casa, e una parte grafica pari o meglio della discreta di fascia media comprata 7 o 8 anni fa?
Il tutto con una ram veloce 8 volte quella del loro pc, e un prezzo onesto?
Un PC che il 99% della gente che usa un pc e non sia un fanatico gamer se lo terrà, soddisfatto, per i prossimo 10 anni?

Mi fa impazzire l'ottusità di pensare che le PROPRIE esigenze sianmo le esigenze del mondo

Secondo me sei tu che non ha capito nulla del mercato. L'utente medio non compra le APU ma pc fatti da gpu+cpu, come sempre stato. Fascia bassa, media, alta, altissima, per navigare, lavorare (workastation apu? Ma va là), hobby per fare qualsiasi cosa. I PC nelle case delle persone non hanno le APU, davvero c'è chi pensa questo?
La gente nemmeno sa cos'è un APU, figurati se i casual comprano il pc in base a quella. La gente " a caso" compra in base a: I9, RTX, Geforce, AMD, core, marca ecc ecc.
Mostrami un analisi dove si vede che la maggior parte del mercato usa le APU... non se le fila nessuno, dai gamer ai casual, per motivi diversi. E preassemblati hanno tutti componenti separati. Insomma, sono cose molto di nicchia e hanno una loro (scarsa) utilità solo per chi sa cosa va a comprare. Come vedi sono state fatte delle considerazioni prima di scrivere quello che ho scritto....

Cutter90
14-11-2023, 13:26
Per me... se il 7950X3D fosse marchiato Intel ed il 13900K marchiato AMD, l'avrebbero capito tutti e subito:sofico: E' una considerazione (voluta) di bandiera.

Se guardi la discussione nell'insieme, si arriva che Intel consuma si di più, ma poco di più, che l'IHS AMD non dissipa e le CPU stanno sempre a 95° e che Intel si dissipa meglio, mentre nella realtà Intel già consuma almeno 2X nei giochi, che un 7950X 170W TDP può stare a 220W 24h su 24 con un normalissimo AIO senza superare 85° con tamb 20°... Mi sembra palese che non si tratta di capire...

Che Intel dissipi meglio è un dato di fatto, abbiamo fatto anche 300 prove. Come è un dato di fatto che consumi di più in game.

pocket
14-11-2023, 13:55
Per chi vuol fare un altro upgrade alla sua piattaforma AM4 (spendendo poco, si spera). Rumor interessante sui nuovi modelli Ryzen 7 5xxx x3D in arrivo..

https://videocardz.com/newz/amd-readies-8-core-ryzen-7-5700x3d-and-6-core-ryzen-5-5500x3d-with-96mb-l3-cache

VanCleef
14-11-2023, 14:00
Secondo me sei tu che non ha capito nulla del mercato. L'utente medio non compra le APU ma pc fatti da gpu+cpu, come sempre stato. Fascia bassa, media, alta, altissima, per navigare, lavorare (workastation apu? Ma va là), hobby per fare qualsiasi cosa. I PC nelle case delle persone non hanno le APU, davvero c'è chi pensa questo?
La gente nemmeno sa cos'è un APU, figurati se i casual comprano il pc in base a quella. La gente " a caso" compra in base a: I9, RTX, Geforce, AMD, core, marca ecc ecc.
Mostrami un analisi dove si vede che la maggior parte del mercato usa le APU... non se le fila nessuno, dai gamer ai casual, per motivi diversi. E preassemblati hanno tutti componenti separati. Insomma, sono cose molto di nicchia e hanno una loro (scarsa) utilità solo per chi sa cosa va a comprare. Come vedi sono state fatte delle considerazioni prima di scrivere quello che ho scritto....
considerazioni sbagliate... Da quando i preassemblati hanno tutti componenti dedicati??? Per avere la prima GPU dedicata scrausa devi arrivare agli 800€.
Io direi invece che praticamente tutti i preassemblati non hanno la dGPU ma si accontentano dell'integrata (spesso una UHD Intel...).
E quindi spezzo una lancia a favore di ripetit.

Piedone1113
14-11-2023, 14:04
Secondo me sei tu che non ha capito nulla del mercato. L'utente medio non compra le APU ma pc fatti da gpu+cpu, come sempre stato. Fascia bassa, media, alta, altissima, per navigare, lavorare (workastation apu? Ma va là), hobby per fare qualsiasi cosa. I PC nelle case delle persone non hanno le APU, davvero c'è chi pensa questo?
La gente nemmeno sa cos'è un APU, figurati se i casual comprano il pc in base a quella. La gente " a caso" compra in base a: I9, RTX, Geforce, AMD, core, marca ecc ecc.
Mostrami un analisi dove si vede che la maggior parte del mercato usa le APU... non se le fila nessuno, dai gamer ai casual, per motivi diversi. E preassemblati hanno tutti componenti separati. Insomma, sono cose molto di nicchia e hanno una loro (scarsa) utilità solo per chi sa cosa va a comprare. Come vedi sono state fatte delle considerazioni prima di scrivere quello che ho scritto....

Se su steam il 10% dei player usa integrata intel ( solo intel, non menziono amd) credo che la minoranza dei pc ha grafica dedicata e non viceversa.
Di workstation apu ce ne sono una miriade, basta guardare i listini dell, lenovo ed hpe per rendersene conto.
Se poi guardiamo i dati di vendita dove le cpu anno su anno vendono per almeno 3 volte il numero di vga discrete...

WarSide
14-11-2023, 14:12
Per chi vuol fare un altro upgrade alla sua piattaforma AM4 (spendendo poco, si spera). Rumor interessante sui nuovi modelli Ryzen 7 5xxx x3D in arrivo..

https://videocardz.com/newz/amd-readies-8-core-ryzen-7-5700x3d-and-6-core-ryzen-5-5500x3d-with-96mb-l3-cache

In pratica un fuori tutto. Stanno vendendo anche i 5800X3D fallati che erano avanzati. A breve AM4 sarà definitivamente EOL. Pace all'anima sua :flower: :ubriachi:

Ubro92
14-11-2023, 14:25
In pratica un fuori tutto. Stanno vendendo anche i 5800X3D fallati che erano avanzati. A breve AM4 sarà definitivamente EOL. Pace all'anima sua :flower: :ubriachi:

Più che altro è una chiara risposta a chi si aspetta un calo prezzi delle build am5 :sofico:

Dubito pure che vedremo sconti validi in questo BF, mi sa che promo interessanti le si vedranno solo post uscita dei nuovi chipset e zen 5 tra 5-6 mesi...

Cutter90
14-11-2023, 15:06
considerazioni sbagliate... Da quando i preassemblati hanno tutti componenti dedicati??? Per avere la prima GPU dedicata scrausa devi arrivare agli 800€.
Io direi invece che praticamente tutti i preassemblati non hanno la dGPU ma si accontentano dell'integrata (spesso una UHD Intel...).
E quindi spezzo una lancia a favore di ripetit.

Ma non è vero... ti devo postare una pagina di amazon, mediawolrd equalsiasi negozio di elettronica? Prova nella ricerca a scrivere "pc desktop" e vediamo quanti non hanno la gpu dedicata. Tutti i pc hanno gpu dedicate ormai a meno che si acquisti un pc preassemblato nuovo da 400 euro

Cutter90
14-11-2023, 15:10
Se su steam il 10% dei player usa integrata intel ( solo intel, non menziono amd) credo che la minoranza dei pc ha grafica dedicata e non viceversa.
Di workstation apu ce ne sono una miriade, basta guardare i listini dell, lenovo ed hpe per rendersene conto.
Se poi guardiamo i dati di vendita dove le cpu anno su anno vendono per almeno 3 volte il numero di vga discrete...

Se il 10% di steam usa integrata Intel, il 90 % non usa l'integrata...... non ho capito il tuo ragionamento.
Le workstation sono magari quelle dove le apu vanno più forte ma anche lì, solo in determinati contesti, tipo pc minuscoli.
Io in azienda ho 15 pc hp Workstation di cui 1 mini pc con integrata. Le altre tutte dedicate.
Ma poi è normalissimo sia così, dato che convengono come rapporto potenza/prestazioni cpu e gpu separate. Salvo esigenze particolari.
Ma cmq resta il fatto che a noi, soprattutto, qua dentro delle APU frega meno di zero. Se già nell utilizzo "casual" le APU sono poco interessanti, parlarne qui ha ancora meno senso IMHO

ZB
14-11-2023, 15:10
Più che altro è una chiara risposta a chi si aspetta un calo prezzi delle build am5 :sofico:

Dubito pure che vedremo sconti validi in questo BF, mi sa che promo interessanti le si vedranno solo post uscita dei nuovi chipset e zen 5 tra 5-6 mesi...


Ultimamente i prezzi si stanno alzando per poi magari trovarsi finti sconti al BF..
Sto monitorando il 7800x3d con il solito contorno di ddr5,ssd da 2 e mb b650..
Se mi facevo la build al D1 risparmiavo! :fagiano:

WarSide
14-11-2023, 15:29
Se mi facevo la build al D1 risparmiavo! :fagiano:

il cambio euro dollaro era differente. adesso è 1:1 :help:

sbaffo
14-11-2023, 16:07
Se il 10% di steam usa integrata Intel, il 90 % non usa l'integrata...... non ho capito il tuo ragionamento.
Le workstation sono magari quelle dove le apu vanno più forte ma anche lì, solo in determinati contesti, tipo pc minuscoli.
Io in azienda ho 15 pc hp Workstation di cui 1 mini pc con integrata. Le altre tutte dedicate.
Ma poi è normalissimo sia così, dato che convengono come rapporto potenza/prestazioni cpu e gpu separate. Salvo esigenze particolari.
Ma cmq resta il fatto che a noi, soprattutto, qua dentro delle APU frega meno di zero. Se già nell utilizzo "casual" le APU sono poco interessanti, parlarne qui ha ancora meno senso IMHO Parla per te.
Oltre il 70% delle gpu vendute sono le integrate intel. Praticamente tutti i pc da ufficio/soho o le ws NON per grafica (o usi particolari della gpGpu) hanno solo l'integrata. La apu basiche servono a quello, quelle un po' più carrozzate tipo amd G servono per i mediacenter, o per utenti come quello che ti ha risposto sopra o me, o molti utenti casalinghi che non hanno voglia di farsi il pc carrozzato ma qualche partitella ad e-sports magari se la fanno. Oppure in ambito mobile per le console, ma se vanno bene per delle console andranno bene anche per dei pc con lo stesso target... e quando non saranno più suffcienti ci si può sempre aggiungere una vga discreta (come farò io probabilmente). D'altronde se usi lo schermo da ufficio 22'-24' fhd sono sufficienti, se stai col 55 4k ovviamente no. Uno come te che spende 2k o più solo per la vga è lo 0,00001% dell'utenza, non parliamo poi di efficienza...
Comunque non preoccuparti che non togliamo spazio alle versioni lisce, che peraltro ormai sono tutte apu anche quelle seppure con solo 2 cu.

ritpetit
14-11-2023, 16:24
considerazioni sbagliate... Da quando i preassemblati hanno tutti componenti dedicati??? Per avere la prima GPU dedicata scrausa devi arrivare agli 800€.
Io direi invece che praticamente tutti i preassemblati non hanno la dGPU ma si accontentano dell'integrata (spesso una UHD Intel...).
E quindi spezzo una lancia a favore di ripetit.

Ma lasciagli credere che tutti si comprimo PC da 1000 euro minimo, che chi gioca abbia una 4090 e 5k euro nel cassetto per comprare il prossimo top Invidia, così da essere felice di essere Cpu limited e cambiare anche quella (per poi giocare uguale....)
Contento lui contenti tutti.

P.s. se poi in tanti supermercati e tanti assemblati montano un I3 e una discreta schifosa, la colpa è di chi compra che non capisce una fava, non che quella è la scelta giusta
Oggi per quello che deve fare il 98% degli esseri umani che hanno bisogno del PC, la scelta più logica è una APU performante, spendere 500/600 euro al max con 32 GB di Ram e avere un pc che in Idle consuma come una lampadina al neon e a pieno carico come un frullatore.
Puoi mettere un ali di qualità con meno Watt, un buon dissi da 35 euro ad aria con la ventola al minimo, nessun rumore dala discreta: che tu abbia il PC in ufficio o in sala o in camera, avrai un device che sulla bolletta peserà pochissimo e sarà pressochè inudibile, qualità per me fondamentale.
Secondo te invece è più furbo entrare in quegli uffici dove ci sono 10 PC accesi, per far girare programmi dove basterebbe il telefono, che tra ali, Dissi e cpu tra tutti fanno il rumore di un Turbofan RollRoice
...Ma convinto tu, convinto tutto il mondo (Cutter 90 in ignore list, che di "quelli che ce l'hanno più lungo" ne faccio volentieri a meno)

VanCleef
14-11-2023, 16:41
Ma non è vero... ti devo postare una pagina di amazon, mediawolrd equalsiasi negozio di elettronica? Prova nella ricerca a scrivere "pc desktop" e vediamo quanti non hanno la gpu dedicata. Tutti i pc hanno gpu dedicate ormai a meno che si acquisti un pc preassemblato nuovo da 400 euro
Ma che discorsi sono?
Non è il numero di PC in catalogo che conta, ma il numero di PC venduti.
Premesso che le vendite di preassemblati sono in calo da anni (la gente normale usa il telefono e semmai ci affianca il portatile, quasi nessuno si prende il fisso), il pc fisso sopravvive unicamente in ambito aziendale ormai... E anche lì con la flessibilità dei portatili sta calando.
Se vuoi approfondire ti metto il link postato dall'utente Sandro kensan in un altro thread...
https://www.kensan.it/articoli/Fine_del_PC.php

Piedone1113
14-11-2023, 16:57
Se il 10% di steam usa integrata Intel, il 90 % non usa l'integrata...... non ho capito il tuo ragionamento.
Le workstation sono magari quelle dove le apu vanno più forte ma anche lì, solo in determinati contesti, tipo pc minuscoli.
Io in azienda ho 15 pc hp Workstation di cui 1 mini pc con integrata. Le altre tutte dedicate.
Ma poi è normalissimo sia così, dato che convengono come rapporto potenza/prestazioni cpu e gpu separate. Salvo esigenze particolari.
Ma cmq resta il fatto che a noi, soprattutto, qua dentro delle APU frega meno di zero. Se già nell utilizzo "casual" le APU sono poco interessanti, parlarne qui ha ancora meno senso IMHO
Se in un ecosistema gaming il 10% usa l'integrata intel ed il 4% quella Amd significa che anche in ambito gaming avanzato usano integrata ( che secondo la tua opinione non usa nessuno).
Ma sopratutto se si vendono 3,7 mil di cpu e 1,2 mil di dGpu questo avviene solo perchè le cpu muoiono come mosche ed ognuno che possiede un computer ne tiene 2 di scorta nel cassetto.
Il rapporto è che per ogni gpu prodotta vengono prodotte 3 cpu.
La vera limitazione di AMD era che fin'ora i ryzen erano privi di vga e il costo del sistema doveva includere almeno anche una vga da 50€ per visualizzare
il desktop. La serie 7xxx integrando una vga basica sopperisce a questo, o credi che in AMD sono un branco di masochisti a spendere area e costi di sviluppo per fare cio.
La verità è che l'80% di chi usa il pc gli avanza pure la vga di un 5600g.
A dirla tutta ho di mio 3 notebook apu, un pc con ryzen 3950x, e 3 pc con grafica intel integrata. ( ps inclusa una workstation z230 con integrata intel).

Frisco99
14-11-2023, 17:03
considerazioni sbagliate... Da quando i preassemblati hanno tutti componenti dedicati??? Per avere la prima GPU dedicata scrausa devi arrivare agli 800€.
Io direi invece che praticamente tutti i preassemblati non hanno la dGPU ma si accontentano dell'integrata (spesso una UHD Intel...).
E quindi spezzo una lancia a favore di ripetit.

Anche io la penso così.

Ma non è vero... ti devo postare una pagina di amazon, mediawolrd equalsiasi negozio di elettronica? Prova nella ricerca a scrivere "pc desktop" e vediamo quanti non hanno la gpu dedicata. Tutti i pc hanno gpu dedicate ormai a meno che si acquisti un pc preassemblato nuovo da 400 euro

Io la prova l'ho fatta, sotto i 1.000/1.200 trovi qualche offerta con gtx 1650/3050 ma con processori ridicoli.
Sopra tale cifra un preassemblato ha poco senso, perchè sono sempre sbilanciati sulla componente più costosa.

Una APU moderna coprirebbe il 90% delle esigenze home/office del 95% degli utenti per anni e anni.
Forse non danno però sufficiente margine economico a chi li assembla e vende.
Le rimanenze invece si.


Ma cmq resta il fatto che a noi, soprattutto, qua dentro delle APU frega meno di zero. Se già nell utilizzo "casual" le APU sono poco interessanti, parlarne qui ha ancora meno senso IMHO

Il noi è plurale maiestatis?
Mi sembra eccessiva la tua affermazione.
Personalmente l'unica cosa che mi interessa poco sono certi post logorroici, dove viene sempre ripetuta la stessa cosa già scritta e riscritta...
E non mi riferisco a te.

Cutter90
14-11-2023, 17:06
Se in un ecosistema gaming il 10% usa l'integrata intel ed il 4% quella Amd significa che anche in ambito gaming avanzato usano integrata ( che secondo la tua opinione non usa nessuno).
Ma sopratutto se si vendono 3,7 mil di cpu e 1,2 mil di dGpu questo avviene solo perchè le cpu muoiono come mosche ed ognuno che possiede un computer ne tiene 2 di scorta nel cassetto.
Il rapporto è che per ogni gpu prodotta vengono prodotte 3 cpu.
La vera limitazione di AMD era che fin'ora i ryzen erano privi di vga e il costo del sistema doveva includere almeno anche una vga da 50€ per visualizzare
il desktop. La serie 7xxx integrando una vga basica sopperisce a questo, o credi che in AMD sono un branco di masochisti a spendere area e costi di sviluppo per fare cio.
La verità è che l'80% di chi usa il pc gli avanza pure la vga di un 5600g.
A dirla tutta ho di mio 3 notebook apu, un pc con ryzen 3950x, e 3 pc con grafica intel integrata. ( ps inclusa una workstation z230 con integrata intel).

Parla per te.
Oltre il 70% delle gpu vendute sono le integrate intel. Praticamente tutti i pc da ufficio/soho o le ws NON per grafica (o usi particolari della gpGpu) hanno solo l'integrata. La apu basiche servono a quello, quelle un po' più carrozzate tipo amd G servono per i mediacenter, o per utenti come quello che ti ha risposto sopra o me, o molti utenti casalinghi che non hanno voglia di farsi il pc carrozzato ma qualche partitella ad e-sports magari se la fanno. Oppure in ambito mobile per le console, ma se vanno bene per delle console andranno bene anche per dei pc con lo stesso target... e quando non saranno più suffcienti ci si può sempre aggiungere una vga discreta (come farò io probabilmente). D'altronde se usi lo schermo da ufficio 22'-24' fhd sono sufficienti, se stai col 55 4k ovviamente no. Uno come te che spende 2k o più solo per la vga è lo 0,00001% dell'utenza, non parliamo poi di efficienza...
Comunque non preoccuparti che non togliamo spazio alle versioni lisce, che peraltro ormai sono tutte apu anche quelle seppure con solo 2 cu.

No però scusate. Qui mo
I sa che non ci capiamo. Il 70 % delle gpu sono le integrate intel grazie tante... le cpu ce l hanno di default l integrata.... tutte le cpu salvo rari e specifici casi hanno l integrata. Ma mica bisogna considerare quelle cpu si vendono... bisogna considerare quanti RESTANO con l integrata e non gli affiancano la dedicata.

Cutter90
14-11-2023, 17:09
Anche io la penso così.



Io la prova l'ho fatta, sotto i 1.000/1.200 trovi qualche offerta con gtx 1650/3050 ma con processori ridicoli.
Sopra tale cifra un preassemblato ha poco senso, perchè sono sempre sbilanciati sulla componente più costosa.

Una APU moderna coprirebbe il 90% delle esigenze home/office del 95% degli utenti per anni e anni.
Forse non danno però sufficiente margine economico a chi li assembla e vende.
Le rimanenze invece si.



Il noi è plurale maiestatis?
Mi sembra eccessiva la tua affermazione.
Personalmente l'unica cosa che mi interessa poco sono certi post logorroici, dove viene sempre ripetuta la stessa cosa già scritta e riscritta...
E non mi riferisco a te.

Secondo me già con 700 euro (secondo me = l ho fatto) si assemblato pc con gpu idedicata ben superiori alle APU.

Piedone1113
14-11-2023, 17:14
No però scusate. Qui mo
I sa che non ci capiamo. Il 70 % delle gpu sono le integrate intel grazie tante... le cpu ce l hanno di default l integrata.... tutte le cpu salvo rari e specifici casi hanno l integrata. Ma mica bisogna considerare quelle cpu si vendono... bisogna considerare quanti RESTANO con l integrata e non gli affiancano la dedicata.

Te lo ripeto:
1,2 mil di vga prodotte, 3,7 mil di cpu prodotte.
Se non vengono prodotte vga sufficienti a coprire la produzione di cpu come possono essere il 90% dei sistemi con vga dedicata?
E non provare con ipotesi varie perchè anche i muri sanno che in un sistema da gaming la cpu vede l'arrivo di almeno due generazioni di vga ( quindi il rapporto non è di 1 a 3 ma tendenzialmente maggiore).

Cutter90
14-11-2023, 17:15
Ma lasciagli credere che tutti si comprimo PC da 1000 euro minimo, che chi gioca abbia una 4090 e 5k euro nel cassetto per comprare il prossimo top Invidia, così da essere felice di essere Cpu limited e cambiare anche quella (per poi giocare uguale....)
Contento lui contenti tutti.

P.s. se poi in tanti supermercati e tanti assemblati montano un I3 e una discreta schifosa, la colpa è di chi compra che non capisce una fava, non che quella è la scelta giusta
Oggi per quello che deve fare il 98% degli esseri umani che hanno bisogno del PC, la scelta più logica è una APU performante, spendere 500/600 euro al max con 32 GB di Ram e avere un pc che in Idle consuma come una lampadina al neon e a pieno carico come un frullatore.
Puoi mettere un ali di qualità con meno Watt, un buon dissi da 35 euro ad aria con la ventola al minimo, nessun rumore dala discreta: che tu abbia il PC in ufficio o in sala o in camera, avrai un device che sulla bolletta peserà pochissimo e sarà pressochè inudibile, qualità per me fondamentale.
Secondo te invece è più furbo entrare in quegli uffici dove ci sono 10 PC accesi, per far girare programmi dove basterebbe il telefono, che tra ali, Dissi e cpu tra tutti fanno il rumore di un Turbofan RollRoice
...Ma convinto tu, convinto tutto il mondo (Cutter 90 in ignore list, che di "quelli che ce l'hanno più lungo" ne faccio volentieri a meno)
Lasciando perdere il tuo discorso su mie vanti e/o sul fatto che tutti debbano spendere 1000 euro, falsità mai dette da me.
I tuoi esempi sono esagerati e fuorvianti. Assemblo un pc da 700 euro con dedicata che si mangia qualsiasi apu. La scelta giusta è che quando devi far girare qualcosa che richieda un gpu decente tu ce l abbia già. Non che arranchi e smonti di 10 pc in ufficio perché quando li hai comprati ai fatto la cresta su 100 euro di gpu.

Ma in questo forum usiamo l integrata? Frequentiamo HU per sapere notizie di integrate? Ma dai su.
Secondo me a questo punto bisognerebbe aprire un thread in cui si parla solo di APU (curoiso poi di vedere in quanti scrivono li.....) . Così almeno qui lasciamo libero di parlare della CPU per quello che deve fare

conan_75
14-11-2023, 17:16
Ma infatti le APU non fregano a nessuno, non so nemmeno perchè se ne parli sinceramente. Sono soluzioni che interessano ad una nicchia minuscola che non hanno nulla che vedere con noi.
Esatto, io nemmeno questo l'ho capito. Gli 8000 desktop "normali", quelli che interessano a tutti, quando escono?

A me fregano eccome…
Del resto sul mio pc non ci trovi manco il solitario installato.

conan_75
14-11-2023, 17:18
Ma in questo forum usiamo l integrata? Frequentiamo HU per sapere notizie di integrate? Ma dai su.
Secondo me a questo punto bisognerebbe aprire un thread in cui si parla solo di APU (curoiso poi di vedere in quanti scrivono li.....) . Così almeno qui lasciamo libero di parlare della CPU per quello che deve fare

Di nuovo io.
Uso un 5700G.

Cutter90
14-11-2023, 17:19
Te lo ripeto:
1,2 mil di vga prodotte, 3,7 mil di cpu prodotte.
Se non vengono prodotte vga sufficienti a coprire la produzione di cpu come possono essere il 90% dei sistemi con vga dedicata?
E non provare con ipotesi varie perchè anche i muri sanno che in un sistema da gaming la cpu vede l'arrivo di almeno due generazioni di vga ( quindi il rapporto non è di 1 a 3 ma tendenzialmente maggiore).

Beh ma forse perché la cpu è il componente che fa funzionare un pc? Senza la vga ci stai senza la cpu no. Ma che razza di discorso è?
Anche nelle mie macchine ho dei pc di 20 anni fa con solo l integrata che devono far girare un programma su xp. Ma quello è un utilizzo assolutamente specifico.
Chi usa quelle macchine viene qui per aggiornarsi su quando escono le prossime integrate? In sostanza nemmeno è un pc quello.... e ripeto, qui non c entra nulla quell utenza.

Cutter90
14-11-2023, 17:20
Di nuovo io.
Uso un 5700G.

Perfetto, apri il thread delle integrate e parlane lì. Mischiare cpu e gpu nello stesso thread non ha senso

WarSide
14-11-2023, 17:22
Di nuovo io.
Uso un 5700G.

Io invece sono ancora più esotico: ho un AMD Ryzen 7 PRO 4750G con ram ECC e 40TB di spazio disco nel serverino da 16L di volume sotto la scrivania :asd:

Frisco99
14-11-2023, 17:28
Lasciando perdere il tuo discorso su mie vanti e/o sul fatto che tutti debbano spendere 1000 euro, falsità mai dette da me.
I tuoi esempi sono esagerati e fuorvianti. Assemblo un pc da 700 euro con dedicata che si mangia qualsiasi apu. La scelta giusta è che quando devi far girare qualcosa che richieda un gpu decente tu ce l abbia già. Non che arranchi e smonti di 10 pc in ufficio perché quando li hai comprati ai fatto la cresta su 100 euro di gpu.

Ma in questo forum usiamo l integrata? Frequentiamo HU per sapere notizie di integrate? Ma dai su.
Secondo me a questo punto bisognerebbe aprire un thread in cui si parla solo di APU (curoiso poi di vedere in quanti scrivono li.....) . Così almeno qui lasciamo libero di parlare della CPU per quello che deve fare

Bannare le APU mi sembra eccessivo, se vuoi parlare di cpu fallo in serenità.
Non puoi pretendere che gli altri ignorino componenti che a loro piacciono.
Ognuno ha le proprie esigenze e preferenze.
Come tu hai le tue.

conan_75
14-11-2023, 17:28
Perfetto, apri il thread delle integrate e parlane lì. Mischiare cpu e gpu nello stesso thread non ha senso

Bazzico da 22 anni qui dentro e mi devi spiegare cosa devo fare?
Ma lo sai che tutta la serie 7xxx sono in realtà APU?

Qui si parla di CPU Amd, non di gaming semmai.

conan_75
14-11-2023, 17:30
Io invece sono ancora più esotico: ho un AMD Ryzen 7 PRO 4750G con ram ECC e 40TB di spazio disco nel serverino da 16L di volume sotto la scrivania :asd:

Benvenuto, io ho la minboard e l’ali volanti dentro la parete attrezzata :D

VanCleef
14-11-2023, 17:32
Perfetto, apri il thread delle integrate e parlane lì. Mischiare cpu e gpu nello stesso thread non ha senso

ehm? :stordita:

Sei la rincarnazione in HWU di Don Chisciotte?
T'è stato detto in tutte le salse, portando anche dati, che la maggior parte dei fissi la GPU dedicata non ce l'ha e non ce la vedrà mai...
E tu ribatti che:
1- su HWU ha senso parlare solo di GPU, sennò che forum è?
2- TU puoi fare un assemblato da 700€ con GPU dedicata. Wow.

La APU in realtà sono una gran tecnologia, altrochè... sennò ragionando come te avremmo MoBo + Scheda ethernet + Scheda audio + Scheda bluetooth + Scheda wireless, perchè si sa le integrate non sono al livello delle dedicate...

Oirasor_84
14-11-2023, 17:51
Ogni tanto il fanatismo di certi thread ,dove si comprano alimentatori da 1600w per stare larghi cit...e si spendono 2000 e passa euro per una vga "strasborda" e invade gli altri thread, c'è poco da fare.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

conan_75
14-11-2023, 17:52
Con la Apu ci puoi fare un uso Office, Musica, video e foto editing.
Ci fai un gaming di base, cad, sw specialistici, ci si programma alla grande.
Il tutto spendendo meno e, sopratutto, con consumi e rumorosità inferiori.
Secondo me sono una tecnologia interessante e da appassionato di sistemi compatti le seguo e ne discuto le prestazioni.

Poi esistono soluzioni da gaming specialistiche.
Ma il gaming è una piccolissima nicchia del mondo PC.
Non capire questo significa non aver tirato mai fuori la testa dalla finestra della cameretta.

Frisco99
14-11-2023, 18:18
Io invece sono ancora più esotico: ho un AMD Ryzen 7 PRO 4750G con ram ECC e 40TB di spazio disco nel serverino da 16L di volume sotto la scrivania :asd:

Che cos'è una damigiana per 16 l?:D
Io ormai per uso office e casa solo queste scatolette.
Sono anche meno rumorose di un notebook.

https://i.ibb.co/6RXyPDC/61-Xur3-KJ82-L-AC-UF1000-1000-QL80.jpg (https://ibb.co/LzN0t97)

WarSide
14-11-2023, 18:20
Che cos'è una damigiana per 16 l?:D
Io ormai per uso office e casa solo queste scatolette.
Sono anche meno rumorose di un notebook.

https://i.ibb.co/6RXyPDC/61-Xur3-KJ82-L-AC-UF1000-1000-QL80.jpg (https://ibb.co/LzN0t97)

In quelle scatolette non ci infili 4 HDD da 3.5" e 2 SSD da 2.5" (oltre ai 2 nvme) :sofico:

paolo.oliva2
14-11-2023, 18:28
Che Intel dissipi meglio è un dato di fatto, abbiamo fatto anche 300 prove. Come è un dato di fatto che consumi di più in game.

Ne avevamo già discusso... la bontà di un IHS non è nella quantità di calore che dissipa, ma se idoneo al lavoro che deve compiere.

L'IHS di AMD, esempio nel 7950X, riesce a dissipare i 230W senza alcuna necessità di dissipazione oltre l'AIO (basta un normalissimo 280 di marca o un 360 economico). Questo è TRANQUILLAMENTE dimostrabile in quanto Zen4/5nm ha come limiti quello della temperatura, del consumo e della corrente, e visto ad esempio che il mio 7950X si stoppa a 220W per limiti di corrente/consumo pur stando a 80°, vuol dire che l'IHS fa il suo lavoro.
E questo è riscontrabile con chi ha acquistato un custom da accoppiare al 7950X, ma senza riscontrare prestazioni superiori, semplicemente perchè se il limite è 230W, che io ci arrivi a 70° (custom) o a 80° (AIO) o a 95° (Noctua aria), comunque ci si ferma a 230W.

(per ciò che ho visto, il 5nm non pare avere prb di leakage tra stare a 70° o a 95°).

Ora... se ad un 7950X ci mettessimo l'IHS di Intel, per me non cambierebbe una mazza... poi probabilmente se mettessimo l'IHS di AMD ad un 13900K, probabilissimo (anzi certo) che il 13900K andrebbe peggio... ma alla fine... se per l'utente Intel è impossibile tenere il suo 13900K a carico 100% continuativamente (senza utilizzare raffreddamenti esotici), io credo che gli importi una cippa che il suo IHS è migliore di quello AMD.

---------------------

Per il discorso degli APU... io la penso come te, nel senso che io voglio che la parte X86 vada al massimo e non sia "limitata" dalla iGPU e quant'altro... ma siamo una piccolissima minoranza. La stragrande maggioranza ha esigenze prestazionali in cui un APU ci rientra alla grande (X86 + iGPU) ed è ovvio che l'importanza principale sia il costo, più è basso e meglio è, ed in questo un APU è imbattibile (e lo sarà sempre, perchè con l'APU la iGPU ha un costo "di fabbrica", mentre lo stesso die, su una discreta, ha un'enormità di passaggi (e ognuno ci guadagna la sua parte) a cui si sommano i costi di componenti extra (memoria) di assemblaggio, ecc.

Cutter90
14-11-2023, 18:39
Bazzico da 22 anni qui dentro e mi devi spiegare cosa devo fare?
Ma lo sai che tutta la serie 7xxx sono in realtà APU?

Qui si parla di CPU Amd, non di gaming semmai.

Ma appunto. La cpu è una cosa, la gpu è un altra. Mai visto in un thread che parla di cpu parlare così tanto di integrate. Tutto qui. Perché non separare i due argomenti? Sarebbe molto più pulito per chi cerca solo cpu e se ne frega dell integrata...
Però oh mi adatto

Cutter90
14-11-2023, 18:40
Che cos'è una damigiana per 16 l?:D
Io ormai per uso office e casa solo queste scatolette.
Sono anche meno rumorose di un notebook.

https://i.ibb.co/6RXyPDC/61-Xur3-KJ82-L-AC-UF1000-1000-QL80.jpg (https://ibb.co/LzN0t97)

Infatti ne 1 in azienda. Davvero eccellente sotto tutti i ponti di vista. Ma a livello di prezzo se ne assemblo uno spendo poco di più e prendo componenti migliori.
Ma appunto, per esigenze di spazio e silenziosità sono il top. È in programma un altro durante il black friday.

Cutter90
14-11-2023, 18:43
Ne avevamo già discusso... la bontà di un IHS non è nella quantità di calore che dissipa, ma se idoneo al lavoro che deve compiere.

L'IHS di AMD, esempio nel 7950X, riesce a dissipare i 230W senza alcuna necessità di dissipazione oltre l'AIO (basta un normalissimo 280 di marca o un 360 economico). Questo è TRANQUILLAMENTE dimostrabile in quanto Zen4/5nm ha come limiti quello della temperatura, del consumo e della corrente, e visto ad esempio che il mio 7950X si stoppa a 220W per limiti di corrente/consumo pur stando a 80°, vuol dire che l'IHS fa il suo lavoro.
E questo è riscontrabile con chi ha acquistato un custom da accoppiare al 7950X, ma senza riscontrare prestazioni superiori, semplicemente perchè se il limite è 230W, che io ci arrivi a 70° (custom) o a 80° (AIO) o a 95° (Noctua aria), comunque ci si ferma a 230W.

(per ciò che ho visto, il 5nm non pare avere prb di leakage tra stare a 70° o a 95°).

Ora... se ad un 7950X ci mettessimo l'IHS di Intel, per me non cambierebbe una mazza... poi probabilmente se mettessimo l'IHS di AMD ad un 13900K, probabilissimo (anzi certo) che il 13900K andrebbe peggio... ma alla fine... se per l'utente Intel è impossibile tenere il suo 13900K a carico 100% continuativamente (senza utilizzare raffreddamenti esotici), io credo che gli importi una cippa che il suo IHS è migliore di quello AMD.

---------------------

Per il discorso degli APU... io la penso come te, nel senso che io voglio che la parte X86 vada al massimo e non sia "limitata" dalla iGPU e quant'altro... ma siamo una piccolissima minoranza. La stragrande maggioranza ha esigenze prestazionali in cui un APU ci rientra alla grande (X86 + iGPU) ed è ovvio che l'importanza principale sia il costo, più è basso e meglio è, ed in questo un APU è imbattibile (e lo sarà sempre, perchè con l'APU la iGPU ha un costo "di fabbrica", mentre lo stesso die, su una discreta, ha un'enormità di passaggi (e ognuno ci guadagna la sua parte) a cui si sommano i costi di componenti extra (memoria) di assemblaggio, ecc.

Sulla tua cpu la tua esperienza è quella. Sulla mia invece è ben diversa. Come detto l aria che esce dal rad è fredda sia che faccia un cinebench sia che sia in indle. 40 gradi in indle, 70 in cinebench. Ma sti gradi extra non arrivano il rad. Oh poi va benissimo uguale, però nel mio caso resta la dimostrazione che la dissipazione non è ottima.

conan_75
14-11-2023, 18:53
Ma appunto. La cpu è una cosa, la gpu è un altra. Mai visto in un thread che parla di cpu parlare così tanto di integrate. Tutto qui. Perché non separare i due argomenti? Sarebbe molto più pulito per chi cerca solo cpu e se ne frega dell integrata...
Però oh mi adatto

Perchè discuto un prodotto, ma ne analizzo principalmente le prestazioni cpu, il consumo, il calore prodotto.
Poi si raffronta con le cpu "pure" e si valuta se la cache dimezzata influisce e quanto rispetto al vantaggio sulla parte gpu.
A volte le apu sono sorprendenti, specie sul memory controller che in genere è sempre una generazione avanti.

paolo.oliva2
14-11-2023, 21:54
Perchè discuto un prodotto, ma ne analizzo principalmente le prestazioni cpu, il consumo, il calore prodotto.
Poi si raffronta con le cpu "pure" e si valuta se la cache dimezzata influisce e quanto rispetto al vantaggio sulla parte gpu.
A volte le apu sono sorprendenti, specie sul memory controller che in genere è sempre una generazione avanti.

Se penso al mio 5700U mobile cosa fa un Zen2 con 15W/25W, un APU X8 65W TDP con architettura Zen4 a paragone sarebbe un'astronave.
L'8000G farà felice un totale di persone (se prezzato il giusto).