PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 [156] 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

bagnino89
01-05-2019, 16:32
Non ho capito nulla e nemmeno ci provo perche' non so cosa c'entri Intel, i Chipset e la Madonna di Madjugorie e non ho idea di come tu abbia potuto estrarre il tutto dal mio messaggio, ti prego pero' di "afferrare" il concetto di editing e multi quote, grazie e fine OT per me ;)

:asd:

Piedone1113
01-05-2019, 16:46
hai cambiato disposizione del 950pro? se è così il 950pro è diventato pcix gen2 (e la scheda video è x16 gen 3.0)
se non è così la scheda video è pcix gen 3.0 ma x8 (e il 950 pro rimane x4 gen 3)
con ryzen su am4 x370/x470, attualmente, non è possibile una diversa disposizione (almeno queste sono le specifiche fornite da amd)

detto questo

ipotizzando un'impossibile (stando alle specifiche amd) configurazione
vega64 pcie 3.0 x16
970pro pcie 3.0 x4
950pro pcie 3.0 x4

le differenze rispetto alle due possibili configurazioni
vega64 pcie 3.0 x8
970pro pcie 3.0 x4
950pro pcie 3.0 x4

vega64 pcie 3.0 x16
970pro pcie 3.0 x4
950pro pcie 2.0 x4

sarebbero tali che nemmeno te ne accorgeresti anche coi benchmark.

Per la vga (LINK (https://www.gamersnexus.net/guides/2488-pci-e-3-x8-vs-x16-performance-impact-on-gpus)) parliamo di cifre veramente basse (una manciata di fps) mentre il 950pro viaggia, al max, più o meno alla banda garantita da 4 linee pci-e gen 2.
La differenza, se proprio volessi avvertirla, forse la noteresti invertendo il 950pro e il 970pro (il 970pro dovrebbe essere limitato) oppure ripetendo i benchmark della scheda video senza il secondo nvme montato.

Dipende dalla mb:
Ci sono alcune mb che il secondo pce 16x ( elettrico) può essere pilotato dal chipset.
I due nvme sono pilotati uno dalla cpu ed uno dal chipset.
Il terzo pce 16x è pilotato dal chipset.
La tua terza opzione è la più probabile ( a meno non abbia usato il secondo nvme per il 970 evo)

ninety-five
01-05-2019, 16:51
Tradotto per i comuni mortali, rischia di uscire prima Navi di Matisse??? :D

conan_75
01-05-2019, 23:06
ok, mi autobanno fino al 27 maggio.

Amen :D

conan_75
01-05-2019, 23:10
Tradotto per i comuni mortali, rischia di uscire prima Navi di Matisse??? :D

Non lo sappiamo, potrebbe esserci un paper launch a fine mese e poi disponibilità chissà quando.
Oppure nulla a fine mese, siamo a Maggio e manco è sbucato fuori un es 8 o più core, solo cose embrionali e le apu 12um.

Se davvero fosse disponibile al lancio da metà maggio i magazzini sarebbero già pieni e si saprebbe molto.

Poi lascia perdere Paolo, per lui erano sicuri a gennaio, poi sicuri a aprile, adesso sicuri a maggio...

affiu
01-05-2019, 23:49
Non lo sappiamo, potrebbe esserci un paper launch a fine mese e poi disponibilità chissà quando.
Oppure nulla a fine mese, siamo a Maggio e manco è sbucato fuori un es 8 o più core, solo cose embrionali e le apu 12um.

Se davvero fosse disponibile al lancio da metà maggio i magazzini sarebbero già pieni e si saprebbe molto.

Poi lascia perdere Paolo, per lui erano sicuri a gennaio, poi sicuri a aprile, adesso sicuri a maggio...

D'accordo nessuno sa il tempo giusto, ne dell'uscita ne del ritardo(se proprio ci debba essere...), però vista così la cosa sembra una cosa molto semplice e strettamente circoscritta.

Che ci sia molta attesa è giusto, che ci sia una ''hype scimmiesca'' anche, ma l'uscita è molto delicata perchè non ha precedenti, se così possiamo estremizzare la cosa, in quanto si appresta ad uscire il processore più veloce sul mercato e paradossalmente non sarà di colore noto ma rosso.

Non credo che ti venga facile ''dover'' immaginare, aldilà di qualsiasi simpatia o tifo od altro, che all'uscita delle recensioni ''possa'' uscire fuori: il processore più veloce sul mercato ed non è ciò che sembrerebbe più che scontato.....assieme a navi ed a tutto il ''carrozone'' di altri chip rossi.

Poi chiaramente nessuno, secondo la mia personale visione, potrà dire che non siamo nel modo reale o ci sia un complotto sulla ''vera'' realtà che sarà, ma tutti dovranno essere di un sol parlare o meglio commentare.:read:

Ma questo è sempre, secondo me, più che secondario a quello che verrà, cioè il post-APU-AMD....di cui la parte gpu deve prendere il suo volo con NAVI come è avvenuto e sta avvenendo e verrà ancora con ryzen.

....dopo...quello che vedremo per adesso ancora ''non ci sono'' ne parole ne termini per definire cosa sarà il futuro, ma la strada resta sempre l'ibrido e la gpu-programmabile-HSA.

mtk
02-05-2019, 06:10
piu pilu per tutti....:rolleyes:

zerotre
02-05-2019, 10:18
ok, mi autobanno fino al 27 maggio.

ma se asrock ha gia' annunciato la x570 al computex....che presentano i ryzen 3000 a dicembre?
Mai sentito di schede madri presentate mesi prima della loro disponibilita', posso capire le cpu.

Tutto fa pensare che la serie 3000 venga lanciata nel mese di giugno dopo il computex, non mi pare cosi' strano pensarlo, anche perche' c'e' da sfruttare lo shortage di intel.

Gyammy85
02-05-2019, 10:35
Sandra ha ricevuto un update per il supporto a matisse, escono sicuro a breve penso che ormai sia assodato, presentano le mobo pure...

Rusf89
02-05-2019, 10:43
Sandra ha ricevuto un update per il supporto a matisse, escono sicuro a breve penso che ormai sia assodato, presentano le mobo pure...

url delle notizie?

capitan_crasy
02-05-2019, 10:44
Sandra ha ricevuto un update per il supporto a matisse, escono sicuro a breve penso che ormai sia assodato, presentano le mobo pure...

Ci sono segnali in entrambi le direzioni...
Le X570 pronte a uscire, sample distribuiti ai produttori e primi BIOS con supporto alle CPU 7nm, tuttavia AMD parla di uscite entro il terzo trimestre per NAVI e Epyc2 ma non di Matisse...
E vero che con Vega VII ha fatto il "colpo gobbo" tuttavia il non annuncio di Matisse è un segnale, il 27 sapremo se negativo o positivo...

Cfranco
02-05-2019, 10:53
Tradotto per i comuni mortali, rischia di uscire prima Navi di Matisse??? :D

I segni dell' uscita dei 3000 ci sono tutti, SW e firmware aggiornati, mobo nuove che scalpitano, bench che escono, è abbastanza ovvio che siano imminenti.
Poi che li presentino esattamente il giorno X e siano disponibili il giorno Y ancora non si sa, ma se non saranno disponibili in quantità a giugno sarà per luglio, la finestra temporale è abbastanza definita, cosa fanno presentano le mobo e poi ti dicono di aspettare settembre ? non esiste proprio.
Per Navi invece non ci sono i segni di un debutto imminente, quindi è abbastanza dubbio che prima di luglio lo presentino e sia disponibile, per cui dovrebbe arrivare dopo.

AMD parla di uscite entro il terzo trimestre per NAVI e Epyc2 ma non di Matisse...
E vero che con Vega VII ha fatto il "colpo gobbo" tuttavia il non annuncio di Matisse è un segnale, il 27 sapremo se negativo o positivo...
Logica direbbe che Epyc2 dovrebbe arrivare dopo Matisse per cui la tempistica è giusta.

capitan_crasy
02-05-2019, 10:55
url delle notizie?

https://i.imgur.com/EHCs7QZ.jpg

Clicca qui... (https://www.sisoftware.co.uk/2019/04/25/sisoftware-sandra-titanium-2018-sp4-update-retpoline-and-other-updates/)

capitan_crasy
02-05-2019, 11:01
Logica direbbe che Epyc2 dovrebbe arrivare dopo Matisse per cui la tempistica è giusta.

Forse, ma i primi sample di Rome sono stati avvistati a (fine) novembre 2018, quindi siamo sicuramente più avanti sullo sviluppo...
Che poi questo significhi che Rome uscirà prima di Matisse lo vedremo ma è evidente che manca ancora qualcosa nel quadro generale...

conan_75
02-05-2019, 11:16
Se dovessi fare una scommessa direi presentazione al computex ma disponibilità non immediata.

Annamaria
02-05-2019, 11:17
ma se asrock ha gia' annunciato la x570 al computex....che presentano i ryzen 3000 a dicembre?
Mai sentito di schede madri presentate mesi prima della loro disponibilita', posso capire le cpu.

Tutto fa pensare che la serie 3000 venga lanciata nel mese di giugno dopo il computex, non mi pare cosi' strano pensarlo, anche perche' c'e' da sfruttare lo shortage di intel.

paolo a volte si lascia prendere dall'entusiasmo ma, a parte i tifosi del marchio blu che, vengono qui solo per causare flame o nella migliore delle ipotesi, a provocare, tutti credo possano essere concordi che di una cosa, la realtà è nei fatti!
Come hai fatto notare, le x570 sono già pronte, saranno presentate al computex ed a meno di un adattatore per installarci una cpu blu, i Ryzen 3000x non tarderanno!

hotak
02-05-2019, 13:04
Si, difatti mi ero fatto prima il 950 PRO da 256 GB, poi un'offerta dell'EVO da 512 mi ha fatto acquistare anche questo. Avevo una schedina PCIEx x4->M2 che utilizzavo per il 950Pro sull'8350 (e girava a 2.0).
Ho prima collegato solo il primo NVME (970) sullo slot M2 della MB e la VGA, tutto normale: x16 e x4.
Poi ho provato, tanto così per non rimetterlo subito sull'8350, a collegarlo sull'unico slot ancora libero disponibile PCI-Ex 3.0, quello della VGA secondaria.
Chiaramente ho fatto i test di routine e da allora (circa 3 mesi fa) ho questo tarlo nella mente ogni volta che aggiorno GPU-Z. Quel @16x3.0 mi suona davvero strano.
Effettivamente, forse, potrebbe essere che la scheda gira a x8, ma nessuno dei programmi che ho provato finora mi ha mai dato questo valore... Suona strano però che non scende, rimane fisso a x16. Ma lo reputo più un problema di driver (gli ultimi chiaramente) perché la ram HBM mi sta in idle a 800 MHz (invece che 167 MHz) ed è successo spesso e lo hanno risolto con i driver (a volte, ma spesso ritornano).

https://i.ibb.co/0cbYTfr/Screenshot-20.png (https://ibb.co/0cbYTfr)

Io sulla mia Taichi sono dovuto un po' impazzire con le linee PCI-e: 16 le prende la VGA, 1 la scheda audio, una per la scheda di espansione USB 3.0, 4 l'NVME.
Però nel mio caso sul manuale della motherboard era segnato "abbastanza bene" quali linee fossero collegate dove, quindi ho messo scheda audio e USB su porte collegate al chipset (2.0) per avere VGA e SSD a 3.0.

Al primo tentativo di installazione, pensando che ryzen avesse disponibili 24 linee, avevo collegato a caso e hwinfo64 mi segnalava - giustamente - 4Gb/s sulla banda della VGA, mentre ora ne segna 8

LicSqualo
02-05-2019, 14:39
Visto che l'argomento è di un certo interesse (soprattutto per me che ne ho approfittato, forse è al limite dell'OT :fagiano:), continuo ad affermare che ho la seguente situazione:
1x VGA VEGA 64 LC x16@3.0
1x NVME 970 Evo x4@3.0
1x NVME 950 Pro x4@3.0

Tutto dimostrabile, basta che mi chiedete il test e vi faccio lo screenshot immediato.
Sto cercando/chiedendo informazioni per capire se la situazione è diversa da quella che mi stanno facendo credere i programmi.
Se ci fosse ancora Elmor nel sito della MB su OCN avrei già chiesto li, ma purtroppo è andato via.
Anche le supposizioni che ho ricevuto finora (e di cui ringrazio gli autori) non trovano riscontro sul mio PC.
L'unica potrebbe essere la VGA che effettivamente dovrebbe essere a x8 dato che ho una scheda collegata sullo slot secondario, ma i miei risultati sono esattamente in linea con una Vega x16@3.0 e SIV, AIDA e GPU-Z mi dicono tutti e tre x16.
Il 950 Pro che sta sulla schedina montata sullo slot secondario gira esattamente a x4@3.0; esattamente lo stesso fa il 970 sulla MB. :help:
Quindi a me arrivano in mente due conclusioni, la terza è classica:
1) è tutto ok, così come lo vedo; forse per fortuna o forse per criterio gira tutto bene (x16, x4, x4). Il che risulterebbe contrario a tutte le info che girano a riguardo su internet, risultando un caso unico...:read:
2) le letture dei programmi AIDA, SIV e GPU-Z sono fasulle così come i test sono falsi
3) varie ed eventuali spiegazioni che al momento mi sfuggono.

Comunque gira tutto bene e problemi non ce ne sono. :ciapet:

^Niko^
02-05-2019, 14:59
buonsalve ragazzi, ho preso un ryzen 2600x e una asrock gaming X470 Gaming K4.
Ora sono indeciso sulla ram; volendo prendere un banco da 16 gb 3600, quale mi consigliereste tra questi? Mi interessa solo che funzioni adeguatamente a 3600 senza darmi problemi.

- patriot viper steel (https://www.viper.patriotmemory.com/viper-steel-dram )
a 140 euro; preferibili in quanto nere + rgb
-G.Skill Sniper X :colorazione camo non rgb :stordita: sempre 140 euro
- GSkill RipV K2 : nere non rgb 150 euro

Qualcuno le monta/le ha testate?
grazie

The_SaN
02-05-2019, 15:11
Visto che l'argomento è di un certo interesse (soprattutto per me che ne ho approfittato, forse è al limite dell'OT :fagiano:), continuo ad affermare che ho la seguente situazione:
1x VGA VEGA 64 LC x16@3.0
1x NVME 970 Evo x4@3.0
1x NVME 950 Pro x4@3.0

Tutto dimostrabile, basta che mi chiedete il test e vi faccio lo screenshot immediato.
Sto cercando/chiedendo informazioni per capire se la situazione è diversa da quella che mi stanno facendo credere i programmi.
Se ci fosse ancora Elmor nel sito della MB su OCN avrei già chiesto li, ma purtroppo è andato via.
Anche le supposizioni che ho ricevuto finora (e di cui ringrazio gli autori) non trovano riscontro sul mio PC.
L'unica potrebbe essere la VGA che effettivamente dovrebbe essere a x8 dato che ho una scheda collegata sullo slot secondario, ma i miei risultati sono esattamente in linea con una Vega x16@3.0 e SIV, AIDA e GPU-Z mi dicono tutti e tre x16.
Il 950 Pro che sta sulla schedina montata sullo slot secondario gira esattamente a x4@3.0; esattamente lo stesso fa il 970 sulla MB. :help:
Quindi a me arrivano in mente due conclusioni, la terza è classica:
1) è tutto ok, così come lo vedo; forse per fortuna o forse per criterio gira tutto bene (x16, x4, x4). Il che risulterebbe contrario a tutte le info che girano a riguardo su internet, risultando un caso unico...:read:
2) le letture dei programmi AIDA, SIV e GPU-Z sono fasulle così come i test sono falsi
3) varie ed eventuali spiegazioni che al momento mi sfuggono.

Comunque gira tutto bene e problemi non ce ne sono. :ciapet:

La domanda é: a x8 una vega64 dovrebbe perdere qualcosa?

papugo1980
02-05-2019, 15:17
La domanda é: a x8 una vega64 dovrebbe perdere qualcosa?

Non credo, a me tra 8x e 16x non cambia nulla con la 2080ti

conan_75
02-05-2019, 15:24
buonsalve ragazzi, ho preso un ryzen 2600x e una asrock gaming X470 Gaming K4.
Ora sono indeciso sulla ram; volendo prendere un banco da 16 gb 3600, quale mi consigliereste tra questi? Mi interessa solo che funzioni adeguatamente a 3600 senza darmi problemi.

- patriot viper steel (https://www.viper.patriotmemory.com/viper-steel-dram )
a 140 euro; preferibili in quanto nere + rgb
-G.Skill Sniper X :colorazione camo non rgb :stordita: sempre 140 euro
- GSkill RipV K2 : nere non rgb 150 euro

Qualcuno le monta/le ha testate?
grazie

Ram a 3600 su zen è complesso e assolutamente non garantito.

dav1deser
02-05-2019, 15:39
Visto che l'argomento è di un certo interesse (soprattutto per me che ne ho approfittato, forse è al limite dell'OT :fagiano:), continuo ad affermare che ho la seguente situazione:
1x VGA VEGA 64 LC x16@3.0
1x NVME 970 Evo x4@3.0
1x NVME 950 Pro x4@3.0

Tutto dimostrabile, basta che mi chiedete il test e vi faccio lo screenshot immediato.
Sto cercando/chiedendo informazioni per capire se la situazione è diversa da quella che mi stanno facendo credere i programmi.
Se ci fosse ancora Elmor nel sito della MB su OCN avrei già chiesto li, ma purtroppo è andato via.
Anche le supposizioni che ho ricevuto finora (e di cui ringrazio gli autori) non trovano riscontro sul mio PC.
L'unica potrebbe essere la VGA che effettivamente dovrebbe essere a x8 dato che ho una scheda collegata sullo slot secondario, ma i miei risultati sono esattamente in linea con una Vega x16@3.0 e SIV, AIDA e GPU-Z mi dicono tutti e tre x16.
Il 950 Pro che sta sulla schedina montata sullo slot secondario gira esattamente a x4@3.0; esattamente lo stesso fa il 970 sulla MB. :help:
Quindi a me arrivano in mente due conclusioni, la terza è classica:
1) è tutto ok, così come lo vedo; forse per fortuna o forse per criterio gira tutto bene (x16, x4, x4). Il che risulterebbe contrario a tutte le info che girano a riguardo su internet, risultando un caso unico...:read:
2) le letture dei programmi AIDA, SIV e GPU-Z sono fasulle così come i test sono falsi
3) varie ed eventuali spiegazioni che al momento mi sfuggono.

Comunque gira tutto bene e problemi non ce ne sono. :ciapet:

Possibilità 4:
Le periferiche possono tutte sfruttare quelle linee, ma non contemporaneamente. Cioè qualcosa tipo che le due X4 sono sdoppiate, quindi elettricamente sono entrambe degli X4, ma la loro bandwith totale sarà sempre X4 e non X8 (visto che sono collegati a un chip tipo PLX che è collegato alla CPU tramite un X4).

^Niko^
02-05-2019, 15:42
Ram a 3600 su zen è complesso e assolutamente non garantito.

andando sul sito del produttore della mobo quelle migliori sono le patriot, che vanno a 3466 mhz, mentre le altre droppano di più (esempio le g-skill vanno a 3200).
Le patriot costano anche meno.

Data la differenza tra velocità massima e reale, presumo che nella configurazione standard vadano a velocità più basse (per far partire il pc), permettendo poi all'utente di smanettare nel bios e cercare la più alta frequenza stabile.
In caso contrario non vedo come potrei ridurre la velocità se non posso arrivare neanche nel bios :stordita:

Spitfire84
02-05-2019, 16:07
andando sul sito del produttore della mobo quelle migliori sono le patriot, che vanno a 3466 mhz, mentre le altre droppano di più (esempio le g-skill vanno a 3200).
Le patriot costano anche meno.

Data la differenza tra velocità massima e reale, presumo che nella configurazione standard vadano a velocità più basse (per far partire il pc), permettendo poi all'utente di smanettare nel bios e cercare la più alta frequenza stabile.
In caso contrario non vedo come potrei ridurre la velocità se non posso arrivare neanche nel bios :stordita:

Perchè un solo banco di memorie?
Ryzen perde parecchio se non sfrutti il dual channel.
Io prenderei un kit 2 x 8GB @ 3200 MHz. Se non vuoi spendere molto trovi le g.skill Ripjaw CL16 altrimenti se le vuoi più performanti prendi delle g.skill Flare X 3200 MHz CL14 con Samsung b-die.

street
02-05-2019, 16:16
e per il 1700x ci sono modelli preferibili?

Spitfire84
02-05-2019, 16:23
e per il 1700x ci sono modelli preferibili?

non dipende dalla cpu, ma dalla scheda madre e dalla capacità di gestire i chip di memoria disponibili sul mercato.

Cpn gli ultimi bios la situazione compatibilità di Ryzen con le memorie è molto migliorata, ma in generale le più compatibili e le migliori come prestazioni sono quelle che montano Samsung b-die.
Trovi un link nella guida all'overck che ho scritto dove sono riportate tutte le memorie conosciute che montano tali chip. Per renderti la vita più semplice, le migliori sono le flare x 3200 MHz che ho suggerito nel mio post precedente.

^Niko^
02-05-2019, 16:28
Perchè un solo banco di memorie?
Ryzen perde parecchio se non sfrutti il dual channel.
Io prenderei un kit 2 x 8GB @ 3200 MHz. Se non vuoi spendere molto trovi le g.skill Ripjaw CL16 altrimenti se le vuoi più performanti prendi delle g.skill Flare X 3200 MHz CL14 con Samsung b-die.

rettifico, il kit indicato è 2 banchi da 8; comunque il patriot costa 140 euro, è nero + rgb ed è ufficialmente supportato dalla mobo, mentre le g-skill costano si 40 euro in meno però non sono indicate.

A questo punto preferirei spendere 140 euro per un kit che mi piace esteticamente ma che soprattutto lavora sicuramente a 3466 mhz, e con qualche accorgimento potrebbe andare anche a 3600, piuttosto che prendere un kit che costa meno ma sicuramente oltre i 3200 non va, e "ufficialmente" non è supportato.

:stordita:

street
02-05-2019, 16:31
non dipende dalla cpu, ma dalla scheda madre e dalla capacità di gestire i chip di memoria disponibili sul mercato.

Cpn gli ultimi bios la situazione compatibilità di Ryzen con le memorie è molto migliorata, ma in generale le più compatibili e le migliori come prestazioni sono quelle che montano Samsung b-die.
Trovi un link nella guida all'overck che ho scritto dove sono riportate tutte le memorie conosciute che montano tali chip. Per renderti la vita più semplice, le migliori sono le flare x 3200 MHz che ho suggerito nel mio post precedente.

grazie mille. quindi la qvl se è per 1xxx vale anche per 2xxx e viceversa, visto che dipende dalla mobo?

Juanito.82
02-05-2019, 19:23
ma se asrock ha gia' annunciato la x570 al computex....che presentano i ryzen 3000 a dicembre?
Mai sentito di schede madri presentate mesi prima della loro disponibilita', posso capire le cpu.

Tutto fa pensare che la serie 3000 venga lanciata nel mese di giugno dopo il computex, non mi pare cosi' strano pensarlo, anche perche' c'e' da sfruttare lo shortage di intel.

Si dice che i produttori per il computex hanno pronti gli stand con le proposte x570, date del Computex al pubblico dal 28/05 al 01/06.
Si dice anche che AMD ha organizzato un evento per il 27/05 smpre al Computex (i giorni precedenti in genere sono riservati solo ai giornalisti).
se devo fare 2+2 guardando le tempistiche a me viene da pensare che AMD presenti le CPU il 27 in modo che i produttori siano liberi di presentare le schede madri.
almeno il paper launch, la disponibilità entro il 30/06 per rispettare la "promessa" (mai fatta) di arrivare entro metà anno

grey.fox
02-05-2019, 19:44
non dipende dalla cpu, ma dalla scheda madre e dalla capacità di gestire i chip di memoria disponibili sul mercato.


Secondo me non è più così vero da quando i memori controller sono integrati nella cpu.

Ubro92
02-05-2019, 20:07
Secondo me non è più così vero da quando i memori controller sono integrati nella cpu.

NI per entrambe, nel senso che il controller è interno alla cpu, ma superate le specifiche JEDEC parliamo di overclock e l'overclock richiede mobo adeguate, e sopratutto una buona regolazione delle sub-latenze.

Poi è assodato che se la cpu non è fortunata, non c'è mobo che ti salvi...

zerotre
03-05-2019, 08:31
Si dice che i produttori per il computex hanno pronti gli stand con le proposte x570, date del Computex al pubblico dal 28/05 al 01/06.
Si dice anche che AMD ha organizzato un evento per il 27/05 smpre al Computex (i giorni precedenti in genere sono riservati solo ai giornalisti).
se devo fare 2+2 guardando le tempistiche a me viene da pensare che AMD presenti le CPU il 27 in modo che i produttori siano liberi di presentare le schede madri.
almeno il paper launch, la disponibilità entro il 30/06 per rispettare la "promessa" (mai fatta) di arrivare entro metà anno

Infatti, l'incomprensione prende luogo nel momento in cui lisa su in un'intervista qualche giorno fa' ha confermato navi ed epyc nel q3, non parlando i ryzen, ma secondo me non l'ha fatto perche' gia' c'erano i vari segnali di conferma, mentre per i prodotti suddetti non si sapeva nulla.

NI per entrambe, nel senso che il controller è interno alla cpu, ma superate le specifiche JEDEC parliamo di overclock e l'overclock richiede mobo adeguate, e sopratutto una buona regolazione delle sub-latenze.

Poi è assodato che se la cpu non è fortunata, non c'è mobo che ti salvi...

infatti c'entra molto il bios e la relativa configurazione di tutti i timings specie per kit che fino a poco tempo fa erano pensati per intel, ci sono i kit kingston se non sbaglio che partono anche a 3400 in auto senza problemi perche' hanno il profilo ryzen

Spitfire84
03-05-2019, 09:01
Secondo me non è più così vero da quando i memori controller sono integrati nella cpu.

se le memorie non salgono oltre i 2133/2400 MHz, come succedeva al lancio di Ryzen 1, il problema è nel bios, tant'è che con i bios successivi la situazione migliorò e ora con la stessa configurazione c'è chi tiene i 3200 MHz sulle memorie senza problemi.

Discorso diverso in overclock (che in realtà è oltre i 2666 MHz per Ryzen 1 e oltre i 2933 MHz per Ryzen 2): in tal caso per superare i 3200 MHz sulle memorie dipende anche dalla bontà del controller integrato nella cpu oltre che dal bios e dalla qualità della scheda madre.

ninety-five
03-05-2019, 13:19
https://www.techpowerup.com/255099/possible-listings-of-amd-ryzen-9-3800x-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x-surface-in-online-stores

maxmix65
03-05-2019, 13:27
https://www.techpowerup.com/255099/possible-listings-of-amd-ryzen-9-3800x-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x-surface-in-online-stores

Stavo per postarlo...avevo aperto i vari link dei negozi per vedere le specifiche

conan_75
03-05-2019, 13:35
https://www.techpowerup.com/255099/possible-listings-of-amd-ryzen-9-3800x-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x-surface-in-online-stores

Non mi tornano proprio i boost clock, ennesima sparata.

tibbs71
03-05-2019, 13:35
La scimmia urla forte in me... :sofico:

Gyammy85
03-05-2019, 13:40
Non mi tornano proprio i boost clock, ennesima sparata.

Guarda che il 7 nm clocka minimo il 20% in più del 14, qui poi hanno ridisegnato tutto

Cfranco
03-05-2019, 13:43
https://www.techpowerup.com/255099/possible-listings-of-amd-ryzen-9-3800x-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x-surface-in-online-stores

Fake dai
Hanno pure photoshoppato l' immagine delle scatole

Sto usando la sedia e la frusta per tenere a bada la scimmia

capitan_crasy
03-05-2019, 13:56
https://www.techpowerup.com/255099/possible-listings-of-amd-ryzen-9-3800x-ryzen-7-3700x-ryzen-5-3600x-surface-in-online-stores

https://i.imgur.com/CsFcABi.gif

Per il resto occhio agli eventuali codici OPN...

VanCleef
03-05-2019, 13:58
Fake dai
Hanno pure photoshoppato l' immagine delle scatole

Sto usando la sedia e la frusta per tenere a bada la scimmia

Ma come? Io pensavo che ogni scatola di ryzen 9 avesse il numero scritto in un font diverso! :sofico:

conan_75
03-05-2019, 14:03
Guarda che il 7 nm clocka minimo il 20% in più del 14, qui poi hanno ridisegnato tutto

No, dicevo che il top boosta meno di quello inferiore, semplicemente impossibile.
Sono le solite sparate...

Gioz
03-05-2019, 14:09
Non mi tornano proprio i boost clock, ennesima sparata.
a me fa più strano vedere ipotetico 16 core con 32mb e 12 core con 24mb come se laserassero per intero un CCX di uno dei chiplet per disattivare core e cache e differenziare 16 e 12 core, abbinando un chiplet "gold" ad uno di scarto/mutilato anzichè optare per due di scarto in una configurazione più equilibrata dal punto di vista del comportamento termoelettrico.
mi sa tanto di placeholder "scaliamo tutti i numeri e otteniamo visibilità worldwide" però tutto può essere.

affiu
03-05-2019, 15:28
Guarda che il 7 nm clocka minimo il 20% in più del 14, qui poi hanno ridisegnato tutto

Tanto bastano 4 ghz a ryzen2 per il multi-thread e core to core(se dovessi rivelarsi vero il circa 15% di ipc )........la frequenza maggiorata serve solo per il single ma personalmente NON ci credo più che per il pareggio ST bastano forse 4-4,2ghz, al max 4,5 ghz per esser di più.

Per il resto il mio SOGNO mi sembra più vicino di quanto pensassi così da poter aver un vero processore IBRIDO-AMD dentro al case; forza amd e forza tmsc, e poi dal marmista farò fare una lastra da mettere sopra il case con scritta:

''high level game in the AMD hybrid approach'':read:

Operapia
03-05-2019, 16:08
Ma Paolo Oliva è stato bannato ancora? Perchè non scrive?

sgrinfia
03-05-2019, 16:28
Ma Paolo Oliva è stato bannato ancora? Perchè non scrive?

Si è autobannato fino al 27 maggio........;)

Viper_80
03-05-2019, 17:23
Ma Paolo Oliva è stato bannato ancora? Perchè non scrive?

Paolo sta tentando di tenere a bada lo scimmione dopo ste ultime "News" :D :sofico:

Impronta
03-05-2019, 17:24
Si è autobannato fino al 27 maggio........;)

Ogni tanto dovrà riposare anche lui, ma forse è già in viaggio :D

Operapia
03-05-2019, 18:04
Si è autobannato fino al 27 maggio........;)

Questo thread è un cinema. :D

maxmix65
03-05-2019, 19:01
Preso dal forum gigabyte:
Starting from AGESA version "Combo-AM4 0.0.7.2" the displayed values for APOB parsed values (ProcODT, AddrCmd/CsOdt/Cke -setup, Rtts and DriveStrengths) are broken.

At least for now, the issue cannot be fixed due to the total lack of documentation and support.

From now on, please consider "Ryzen Timing Checker" as discontinued and therefore unsupported.

BigViper
03-05-2019, 21:02
No, dicevo che il top boosta meno di quello inferiore, semplicemente impossibile.
Sono le solite sparate...

Il top è un 16 core mentre quello inferiore 12, ci stà che boosti un filino meno con 4 core in più...

maxmix65
04-05-2019, 09:06
Estrapolato dalla presentazione maggio 2019
ROM-04
A “Zen2” based processor is estimated to have 4X Floating Point Per Socket than a “Zen1” based processor. Estimated generational increase based upon AMD internal design specifications for “Zen 2” compared to
“Zen 1”. “Zen 2” has 2X the core density of “Zen 1”, and when multiplied by 2X peak FLOPs per core, at the same frequency, results in 4X the FLOPs in throughput. Actual results with production silicon may vary.

ninety-five
04-05-2019, 09:40
Estrapolato dalla presentazione maggio 2019

ROM-04

A “Zen2” based processor is estimated to have 4X Floating Point Per Socket than a “Zen1” based processor. Estimated generational increase based upon AMD internal design specifications for “Zen 2” compared to

“Zen 1”. “Zen 2” has 2X the core density of “Zen 1”, and when multiplied by 2X peak FLOPs per core, at the same frequency, results in 4X the FLOPs in throughput. Actual results with production silicon may vary.Tradotto per noi poveri consumatori ignoranti? :D

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Gyammy85
04-05-2019, 11:03
Tradotto per noi poveri consumatori ignoranti? :D

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Vuol dire che spacca tutto

digieffe
04-05-2019, 11:10
Vuol dire che spacca tutto
:rolleyes:

Estrapolato dalla presentazione maggio 2019
ROM-04
A “Zen2” based processor is estimated to have 4X Floating Point Per Socket than a “Zen1” based processor. Estimated generational increase based upon AMD internal design specifications for “Zen 2” compared to
“Zen 1”. “Zen 2” has 2X the core density of “Zen 1”, and when multiplied by 2X peak FLOPs per core, at the same frequency, results in 4X the FLOPs in throughput. Actual results with production silicon may vary.


Tradotto per noi poveri consumatori ignoranti? :D

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

vuol dire che recupera in AVX256 dov'era nettamente dietro alla concorrenza ed inoltre ha anche un raddoppio dei core per socket.

RatInACage
04-05-2019, 11:11
Estrapolato dalla presentazione maggio 2019
ROM-04
A “Zen2” based processor is estimated to have 4X Floating Point Per Socket than a “Zen1” based processor. Estimated generational increase based upon AMD internal design specifications for “Zen 2” compared to
“Zen 1”. “Zen 2” has 2X the core density of “Zen 1”, and when multiplied by 2X peak FLOPs per core, at the same frequency, results in 4X the FLOPs in throughput. Actual results with production silicon may vary.

..lo dissero anche a novembre (o meglio, sulle slide alle spalle di Lisa) ;)



Per quanto riguarda i leak dei e-shop.. le specs sembrano quelle di Adored :rolleyes:

ninety-five
04-05-2019, 11:24
Vuol dire che spacca tuttoMa questo lo sapevamo già! ;)

Gyammy85
04-05-2019, 11:29
:rolleyes:






vuol dire che recupera in AVX256 dov'era nettamente dietro alla concorrenza ed inoltre ha anche un raddoppio dei core per socket.

Grazie, lo avevo capito.
Parla di raddoppio dei flops per core, quindi non credo sia limitato alle avx

Gyammy85
04-05-2019, 11:33
..lo dissero anche a novembre (o meglio, sulle slide alle spalle di Lisa) ;)



Per quanto riguarda i leak dei e-shop.. le specs sembrano quelle di Adored :rolleyes:

Intanto questi leak fuffa erano anche quelli del ray tracing sulla ps5, confermati per intero
In pratica ora funziona così, esce la foto della 7 rossa, "fake perché non ne hanno parlato prima di averne accennato dopo che l'avrebbero fatta quindi fake", neanche il tempo di invadere il web col "fake, fake ovunque" che esce subito la conferma, e questo vale per tutto il resto, compatibilità delle mobo compresa. Non è che questo clima aiuti eh...
PS non è rivolta a te la critica

conan_75
04-05-2019, 11:36
Il top è un 16 core mentre quello inferiore 12, ci stà che boosti un filino meno con 4 core in più...

Il boost è sempre su due core.
Sarebbe come se un 2600x boosti più di un 2700x.

RatInACage
04-05-2019, 12:02
Intanto questi leak fuffa erano anche quelli del ray tracing sulla ps5, confermati per intero
In pratica ora funziona così, esce la foto della 7 rossa, "fake perché non ne hanno parlato prima di averne accennato dopo che l'avrebbero fatta quindi fake", neanche il tempo di invadere il web col "fake, fake ovunque" che esce subito la conferma, e questo vale per tutto il resto, compatibilità delle mobo compresa. Non è che questo clima aiuti eh...
PS non è rivolta a te la critica

E' che mi suona strano che già a Dicembre si sappiano le frequenze finali.. Poi, che siano alte è assodato, visti gli e.s. a 4.5ghz almeno +300mhz in turbo ci saranno sicuramente, ma che siano esattamente quelle non credo..

Gioz
04-05-2019, 13:22
Grazie, lo avevo capito.
Parla di raddoppio dei flops per core, quindi non credo sia limitato alle avx
:cry:
pagine di discorsi sulle unità in virgola mobile inutili a quanto pare :cry:

BigViper
04-05-2019, 13:37
Il boost è sempre su due core.
Sarebbe come se un 2600x boosti più di un 2700x.

Hai ragione, magari hanno limitato le frequenze per dare spazio in futuro al 3850X, sempre che i leaks siano confermati.

alexsky8
04-05-2019, 13:43
Preso dal forum gigabyte:
Starting from AGESA version "Combo-AM4 0.0.7.2" the displayed values for APOB parsed values (ProcODT, AddrCmd/CsOdt/Cke -setup, Rtts and DriveStrengths) are broken.

At least for now, the issue cannot be fixed due to the total lack of documentation and support.

From now on, please consider "Ryzen Timing Checker" as discontinued and therefore unsupported.


tradotto in termini pratici per i possessori di MOBO Gigabyte X370 ?

zerotre
04-05-2019, 14:12
tradotto in termini pratici per i possessori di MOBO Gigabyte X370 ?

mi pare che quell'agesa sia per ryzen 1, l'agesa 1.xxx e' per ryzen+

significa che rtc con quel bios non legge i valori giusti

conan_75
04-05-2019, 15:42
Hai ragione, magari hanno limitato le frequenze per dare spazio in futuro al 3850X, sempre che i leaks siano confermati.

Comunque le frequenze di boost più alte le avrà il top di gamma

SpongeJohn
04-05-2019, 16:17
Comunque le frequenze di boost più alte le avrà il top di gamma

Il 1600X aveva le stesse frequenze del 1800x, non dico che ci sarà un modello mid-range con frequenze più alte del top di gamma. Ma il "pareggio" di frequenze non è un'ipotesi assurda.

digieffe
04-05-2019, 16:18
Grazie, lo avevo capito.
Parla di raddoppio dei flops per core, quindi non credo sia limitato alle avx

raddoppio teorico o su cose estremamente specifiche, effettivamente sarà al max quel +39% pubblicizzato da Amd. Circa lo stesso aumento lo ebbe la concorrenza quando raddoppiò a suo tempo. E' un problema di "alimentazione" delle unità di esecuzione c'è un collo di bottiglia che riguarda la banda di memoria e le cache...

X360X
04-05-2019, 23:54
mi pare che quell'agesa sia per ryzen 1, l'agesa 1.xxx e' per ryzen+

significa che rtc con quel bios non legge i valori giusti

no lo 0.0.7.2 che dicono è uscito quest'anno, fine marzo sulla mia.

non so il perché della numerazione

Annamaria
05-05-2019, 02:59
Leggermente ot:

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Praticamente con ram "veloci" 3600MHz il gap nei giochi che ha Ryzen contro Intel sembrerebbe quasi sparire, possibile?
Fosse così, altro che Flarex 3200MHz meglio delle economiche F4-3600C18D-16GTZRX oppure volendo spendere di più delle F4-3400C16D-16GSXW che qui:

https://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

con voltaggio di serie vengono testate anche a 3600MHz con 16-16-16-36

Gyammy85
05-05-2019, 08:39
Leggermente ot:

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Praticamente con ram "veloci" 3600MHz il gap nei giochi che ha Ryzen contro Intel sembrerebbe quasi sparire, possibile?
Fosse così, altro che Flarex 3200MHz meglio delle economiche F4-3600C18D-16GTZRX oppure volendo spendere di più delle F4-3400C16D-16GSXW che qui:

https://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

con voltaggio di serie vengono testate anche a 3600MHz con 16-16-16-36

Si perché ryzen, come anche vega, dipendono molto dalla banda dell'infinity fabric

Gyammy85
05-05-2019, 08:40
https://i.postimg.cc/gkyRQQCG/photo-2019-05-05-07-41-34.jpg (https://postimages.org/)

ninety-five
05-05-2019, 09:17
Hype alle stelle...non ho mai avuta così tanta voglia di spendere dei soldi! :D

capitan_crasy
05-05-2019, 10:30
no lo 0.0.7.2 che dicono è uscito quest'anno, fine marzo sulla mia.

non so il perché della numerazione

Di solito gli aggiornamenti AGESA sono solo per gli addetti ai lavori, quindi i nomi delle varie versioni si accavallano una volta che passano le generazioni di CPU.
Un esempio è la versione 1.0.0.6 uscito per Zen1 nel 2017 e nel 2018 per Zen+.

Gioz
05-05-2019, 10:48
Leggermente ot:

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Praticamente con ram "veloci" 3600MHz il gap nei giochi che ha Ryzen contro Intel sembrerebbe quasi sparire, possibile?
Fosse così, altro che Flarex 3200MHz meglio delle economiche F4-3600C18D-16GTZRX oppure volendo spendere di più delle F4-3400C16D-16GSXW che qui:

https://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

con voltaggio di serie vengono testate anche a 3600MHz con 16-16-16-36
mad max of nine lo dice da 2 anni che con le 3600 nei giochi la differenza si abbassa moltissimo, almeno mediamente.
delle 3600 CL16 (e in generale le ram più spinte) usano pressoché tutte i samsung B-die come le 3200 CL14 ed altri moduli, puoi aspettarti di tirare molto tutte queste ram e supporre che quelle etichettate come a frequenza più alta siano semplicemente dotate di chip binnati, un po' come per le cpu ti può capitare il 2600/2700 che clocka come il 2600X/2700X anche lato memorie ti possono capitare le 3200 che tiri senza troppe noie a 3600 o più, poi vale comunque il fatto che oltre ai moduli in se e per se contano molto sia la scheda madre che il processore.

da considerare poi che in questo frangente si son visti prezzi delle memorie che non giustificavano l'acquisto di moduli più spinti delle 3000-3200 (adesso i costi sono cambiati e tutto è più abbordabile) e va comunque tenuto conto del fatto che tendenzialmente va aumentata la tensione di alimentazione del soc per stabilizzare il controller, il ché incide negativamente su potenza e calore e se non si opta per un dissipatore ottimo potrebbe limitare il boost della cpu per non eccedere in temperatura andando a perdere quanto guadagneresti o più per il clock maggiore di memorie e infinity fabric.

Anidees
05-05-2019, 11:42
Leggermente ot:

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Praticamente con ram "veloci" 3600MHz il gap nei giochi che ha Ryzen contro Intel sembrerebbe quasi sparire, possibile?
Fosse così, altro che Flarex 3200MHz meglio delle economiche F4-3600C18D-16GTZRX oppure volendo spendere di più delle F4-3400C16D-16GSXW che qui:

https://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

con voltaggio di serie vengono testate anche a 3600MHz con 16-16-16-36

In caso di bisogno anche le flare x 3200 possono stare a 3600 c16 con aumento del voltaggio, ho provato e tutto funziona bene, "basso Vsoc 1.05".

Annamaria
05-05-2019, 11:53
Si perché ryzen, come anche vega, dipendono molto dalla banda dell'infinity fabric


Sto aspettando con impazienza il 3600x o superiore, se il controller della memoria supportasse quelle superiori alle 3600MHz, in concomitanza con le frequenza maggiori che ipotizzo per i Ryzen 7 nm, 3900MHz 8 core e boost 4600MHz minimo il gap nei giochi con gli Intel sparati a 5.0GHz sarebbe annullato!

Gigibian
05-05-2019, 12:20
Data ufficiale della presentazione di questi ZEN 2?

capitan_crasy
05-05-2019, 13:04
Data ufficiale della presentazione di questi ZEN 2?

Nessuna data ufficiale sulla presentazione, ma l'appuntamento è il 27 maggio al computex...

Annamaria
05-05-2019, 13:24
Data ufficiale della presentazione di questi ZEN 2?

Nel 2018 presi il 2700x su amazzone intorno al 4 Luglio, per il 3600x o superiore mi aspetto una finestra temporale simile!

Gigibian
05-05-2019, 14:15
Nessuna data ufficiale sulla presentazione, ma l'appuntamento è il 27 maggio al computex...

Metto da parte 350 euro per inizio giugno !!:cool:

Skylake_
05-05-2019, 15:08
Ma se ho in programma l'assemblaggio di un nuovo PC con acquisto di Ryzen 2700x e relativa scheda madre, mi conviene aspettare inizio giugno per la nuova generazione o posso procedere anche ora?

SPARTANO93
05-05-2019, 15:10
Ma se ho in programma l'assemblaggio di un nuovo PC con acquisto di Ryzen 2700x e relativa scheda madre, mi conviene aspettare inizio giugno per la nuova generazione o posso procedere anche ora?Se puoi aspettare è meglio, oramai manca poco ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Annamaria
05-05-2019, 15:31
Ma se ho in programma l'assemblaggio di un nuovo PC con acquisto di Ryzen 2700x e relativa scheda madre, mi conviene aspettare inizio giugno per la nuova generazione o posso procedere anche ora?

Ho "parcheggiata" una CH7 wifi, nella tua stessa situazione, mi mancano ram e cpu, comunque aspetterò, mal che vada prenderò un 2700x scontato, massimo intorno ai 250,00€ su amazzone alternativa, massimo 360,00€ per un Ryzen 7nm!

L_Rogue
05-05-2019, 16:02
Se puoi aspettare è meglio, oramai manca poco ;)

Il "manca poco" rispetto a una build dipende da chi la fa e per quali fini.

Anche se zen 2 fosse annunciato alla fine di questo mese, bisognerebbe vedere e toccare con mano la maturità della piattaforma.

Per gli early adopter e gli entusiast non fa differenza, per tutti gli altri un aggiornamento in autunno sarebbe cosa saggia.

lee_oscar
05-05-2019, 17:09
ciao, spero sia la sezione giusta :D
dovendo fare un mulo spendendo il meno possibile volevo sapere se i componenti scelti sono compatibili,
- athlon 200 ge
-mobo asus prime a320m-k
-Crucial CT4G4SFS632A , 3200 MT/s, PC4-25600, CL22, Single Rank x16 (4 gb)

la cpu è dotata di dissi?
in particolare la mobo ha bios da aggiornare? meglio un altro modello?
invece per la ram un unico banco puo' dare problemi? (la frequenza della ram è castrata dalla cpu quindi conviene prendere un modello con frequenza piu bassa?

grazie

grey.fox
05-05-2019, 17:49
ciao, spero sia la sezione giusta :D
dovendo fare un mulo spendendo il meno possibile volevo sapere se i componenti scelti sono compatibili,
- athlon 200 ge
-mobo asus prime a320m-k
-Crucial CT4G4SFS632A , 3200 MT/s, PC4-25600, CL22, Single Rank x16 (4 gb)

la cpu è dotata di dissi?
in particolare la mobo ha bios da aggiornare? meglio un altro modello?
invece per la ram un unico banco puo' dare problemi? (la frequenza della ram è castrata dalla cpu quindi conviene prendere un modello con frequenza piu bassa?

grazie

Non direi, devi postare in configurazioni complete.
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138

digieffe
05-05-2019, 18:07
mad max of nine lo dice da 2 anni che con le 3600 nei giochi la differenza si abbassa moltissimo, almeno mediamente.
delle 3600 CL16 (e in generale le ram più spinte) usano pressoché tutte i samsung B-die come le 3200 CL14 ed altri moduli, puoi aspettarti di tirare molto tutte queste ram e supporre che quelle etichettate come a frequenza più alta siano semplicemente dotate di chip binnati, un po' come per le cpu ti può capitare il 2600/2700 che clocka come il 2600X/2700X anche lato memorie ti possono capitare le 3200 che tiri senza troppe noie a 3600 o più, poi vale comunque il fatto che oltre ai moduli in se e per se contano molto sia la scheda madre che il processore.

da considerare poi che in questo frangente si son visti prezzi delle memorie che non giustificavano l'acquisto di moduli più spinti delle 3000-3200 (adesso i costi sono cambiati e tutto è più abbordabile) e va comunque tenuto conto del fatto che tendenzialmente va aumentata la tensione di alimentazione del soc per stabilizzare il controller, il ché incide negativamente su potenza e calore e se non si opta per un dissipatore ottimo potrebbe limitare il boost della cpu per non eccedere in temperatura andando a perdere quanto guadagneresti o più per il clock maggiore di memorie e infinity fabric.

c'è da capire quanto fanno la differenza le ram e quanto l'IF a clock più alto...

Tody
05-05-2019, 20:09
Trovato questa news (https://www.tomshw.it/hardware/i-ryzen-threadripper-di-terza-generazione-slittano-al-2020/) più volte sull'webbete in varie lingue, in realtà è una news al contrario XD

In pratica non avendo messo i Threadripper nella lineup di maggio (qui sotto) molti hanno pensato che slitteranno al prossimo anno, come si legge nei commenti se fosse vero aumenterebbero le probabilità di una versione a 16 core dei processori desktop ZEN2 ;)


https://img.purch.com/tr-jpg/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9ELzMvODM2MzkxL29yaWdpbmFsL1RSLkpQRw==

Gyammy85
05-05-2019, 20:22
Trovato questa news (https://www.tomshw.it/hardware/i-ryzen-threadripper-di-terza-generazione-slittano-al-2020/) più volte sull'webbete in varie lingue, in realtà è una news al contrario XD

In pratica non avendo messo i Threadripper nella lineup di maggio (qui sotto) molti hanno pensato che slitteranno al prossimo anno, come si legge nei commenti se fosse vero aumenterebbero le probabilità di una versione a 16 core dei processori desktop ZEN2 ;)


https://img.purch.com/tr-jpg/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9ELzMvODM2MzkxL29yaWdpbmFsL1RSLkpQRw==

Quella è la roadmap dei traguardi raggiunti, e si conclude con ryzen 3000 che uscirà fra poco, il tr semplicemente uscirà più in là e non può essere presente li

Tody
05-05-2019, 20:31
Quella è la roadmap dei traguardi raggiunti, e si conclude con ryzen 3000 che uscirà fra poco, il tr semplicemente uscirà più in là e non può essere presente li
ancora meglio, vuol dire che AMD considera i rizen 3000 praticamente come già rilasciati :D
strano vederli li tra prodotti già lanciati :confused:

Gioz
05-05-2019, 20:55
c'è da capire quanto fanno la differenza le ram e quanto l'IF a clock più alto...
bhè si, purtroppo non essendoci divisori le due cose non sono differenziabili (che poi se vi ricordate è una delle cose che mi auguravo per il passaggio a zen2 una gestione che permettesse di configurare l'IF un po' come era l'HTT sugli Fx).


@Tody dovrebbe essere una slide presentata agli investitori, probabilmente è stata mostrata dicendo "e per metà anno, continueremo ad ottenere eccellenti risultati e vendite grazie a..." per convincerli a sborsare soldi, forse è più concreto sapere che verranno presentate le mobo x570 che non trovare scritto "mid-year" in una slide del genere.

Gyammy85
05-05-2019, 22:18
Io dico che a volte le cose che sembrano semplici lo sono, per cui se dicono mid year vuol dire giugno, se tr non c'è è perché esce a settembre-ottobre

Gioz
05-05-2019, 23:08
Io dico che a volte le cose che sembrano semplici lo sono, per cui se dicono mid year vuol dire giugno, se tr non c'è è perché esce a settembre-ottobre
però non è possibile che ogni volta uno debba fare la parafrasi di quanto ha scritto;
se leggi il messaggio prima c'è scritto: "strano vederli li tra prodotti già lanciati", non ho replicato "non usciranno mai" "ritardo" "fail again" o ché...

digieffe
05-05-2019, 23:27
bhè si, purtroppo non essendoci divisori le due cose non sono differenziabili (che poi se vi ricordate è una delle cose che mi auguravo per il passaggio a zen2 una gestione che permettesse di configurare l'IF un po' come era l'HTT sugli Fx).

c'è da sperare che non ci sia solo il divisore a metà frequenza (come annunciato)

paolo.oliva2
06-05-2019, 09:44
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/prime-versioni-e-specifiche-presunte-delle-cpu-ryzen-della-serie-3000_82151.html

Ovvio che siano sempre e solo rumors, comunque indicativamente Zen2 + 7nm dovrebbe garantire almeno un +20% di prestazioni, accorpando l'aumento di IPC dell'architettura all'aumento della frequenza Def.

Questo dovrebbe influire sulle prestazioni delle DDR4, nel senso che mi aspetterei che a parità di frequenza tra un Zen2 ed un 2700X, un Zen2 possa fornire un risultato con delle DDR4 <3000 uguale ad un 2700X con DDR4 >3400.

Cioè... Prima di spendere cifre assurde su DDR4 >3600, io aspetteri di quantificare quanto andrà di più Zen2 con le stesse DDR4, il comportamento tra CL e frequenza...

Edit

Altro punto da non sottovalutare (nel discorso prezzo/prestazioni) è il comportamento di Zen2 con o senza l'SMT. Si potrebbero avere le stesse prestazioni nei giochi, esempio, con un Zen2 X12 con SMT disattivato Vs un Zen2 X8 con DDR4 a clock superiore. Ovvio che a parità di spesa io i 100€ in più li spenderei nell'X12.

ninety-five
06-05-2019, 10:05
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/prime-versioni-e-specifiche-presunte-delle-cpu-ryzen-della-serie-3000_82151.html

Ovvio che siano sempre e solo rumors, comunque indicativamente Zen2 + 7nm dovrebbe garantire almeno un +20% di prestazioni, accorpando l'aumento di IPC dell'architettura all'aumento della frequenza Def.

Questo dovrebbe influire sulle prestazioni delle DDR4, nel senso che mi aspetterei che a parità di frequenza tra un Zen2 ed un 2700X, un Zen2 possa fornire un risultato con delle DDR4 <3000 uguale ad un 2700X con DDR4 >3400.

Cioè... Prima di spendere cifre assurde su DDR4 >3600, io aspetteri di quantificare quanto andrà di più Zen2 con le stesse DDR4, il comportamento tra CL e frequenza...

Bentornato!

Sulle ram in questo periodo si vedono prezzi "strani"
16gb 3000Mhz a 80/90€
16gb 3200Mhz a 120/130€
16Gb 3200Mhz CL14 a 180/190€

Ha davvero senso spendere 100€ in più?

Gyammy85
06-05-2019, 10:26
però non è possibile che ogni volta uno debba fare la parafrasi di quanto ha scritto;
se leggi il messaggio prima c'è scritto: "strano vederli li tra prodotti già lanciati", non ho replicato "non usciranno mai" "ritardo" "fail again" o ché...

Ma infatti li non c'è mica scritto che li hanno lanciati, c'è scritto mid year, senza la spuntina

Gioz
06-05-2019, 10:46
Ma infatti li non c'è mica scritto che li hanno lanciati, c'è scritto mid year, senza la spuntina
ti faccio la parafrasi:
tody >> "ne parlano come se fossero già stati lanciati"
io >> "tody dovrebbe essere una slide rivolta agli investitori, probabilmente era a contorno di un discorso su come vanno vendite/investimenti e come continueranno nel corso dell'anno con la nuova line up segnata per metà anno"
tu >> "è facile, mid year vuol dire giugno"

non sto dicendo "quella slide è inutile, sono in ritardo, non escono" ma che semplicemente non è una data effettiva rivolta al pubblico per quanto riguarda le disponibilità.
se anche così non torna tranquillo, altro argomento taboo "le date".

Gyammy85
06-05-2019, 10:53
ti faccio la parafrasi:
tody >> "ne parlano come se fossero già stati lanciati"
io >> "tody dovrebbe essere una slide rivolta agli investitori, probabilmente era a contorno di un discorso su come vanno vendite/investimenti e come continueranno nel corso dell'anno con la nuova line up segnata per metà anno"
tu >> "è facile, mid year vuol dire giugno"

non sto dicendo "quella slide è inutile, sono in ritardo, non escono" ma che semplicemente non è una data effettiva rivolta al pubblico per quanto riguarda le disponibilità.
se anche così non torna tranquillo, altro argomento taboo "le date".

Ma io non lo avevo scritto per far polemica, facevo un'osservazione, giugno è la data più probabile, luglio no perché sarebbe già q3 e loro sono molto precisi su queste cose

Alex656
06-05-2019, 11:14
Vorrei chiedere a chi ha le ram overcloccate a 3200 o più: riuscite ad utilizzare il profilo energetico "bilanciato" di windows? Se si, avete provato a lasciare il pc inattivo per qualche ora, senza alcun programma in funzione? (a parte i processi essenziali in background)

Gioz
06-05-2019, 11:23
Ma io non lo avevo scritto per far polemica, facevo un'osservazione, giugno è la data più probabile, luglio no perché sarebbe già q3 e loro sono molto precisi su queste cose

Scusa, avevo frainteso io.

Randa71
06-05-2019, 11:30
Vorrei chiedere a chi ha le ram overcloccate a 3200 o più: riuscite ad utilizzare il profilo energetico "bilanciato" di windows? Se si, avete provato a lasciare il pc inattivo per qualche ora, senza alcun programma in funzione? (a parte i processi essenziali in background)

ho un 1950X con 3200 e si funziona il profilo bilanciato.
che scheda hai?
perchè lasciarlo inattivo per qualche ora?

Alex656
06-05-2019, 11:52
ho un 1950X con 3200 e si funziona il profilo bilanciato.
che scheda hai?
perchè lasciarlo inattivo per qualche ora?

Sto impazzendo da parecchio tempo per poter tenere le ram a 3200 (sono l'unico ad avere problemi con le flarex) e forse sono riuscito a venirne a capo: sono riuscito ad isolare 2 problemi completamente indipendenti:

1) Instabilità: risolto collegando il connettore di alimentazione ausiliario a 4 pin (si trova a fianco a quello ad 8 pin) che, sulla CHVI, sembrava essere indispensabile soltanto per overclock particolarmente spinti, nel mio caso è stato cruciale anche per avere il sistema stabile con l'overclock delle sole ram!

2) Reset random con pc inattivo: di tanto in tanto mi becco un BSOD e relativo riavvio se lascio il pc a far nulla col solo outlook aperto; succede se imposto ram a 3200 o più e profilo energetico bilanciato; la mia ipotesi è che il downclock della cpu, che ho notato scendere a 2,2 Ghz durante i periodi di inattività, impedisca in alcuni casi di far tornare il sistema a regime, infatti col profilo "prestazioni elevate", che tiene la cpu sempre in tiro (verificato anche il maggiore assorbimento energetico già solo dal display dell'UPS) non succede. Per questo chiedevo se anche qualcun altro ha avuto modo di verificare comportamenti simili.

Marko#88
06-05-2019, 13:45
Sto impazzendo da parecchio tempo per poter tenere le ram a 3200 (sono l'unico ad avere problemi con le flarex) e forse sono riuscito a venirne a capo: sono riuscito ad isolare 2 problemi completamente indipendenti:

1) Instabilità: risolto collegando il connettore di alimentazione ausiliario a 4 pin (si trova a fianco a quello ad 8 pin) che, sulla CHVI, sembrava essere indispensabile soltanto per overclock particolarmente spinti, nel mio caso è stato cruciale anche per avere il sistema stabile con l'overclock delle sole ram!

2) Reset random con pc inattivo: di tanto in tanto mi becco un BSOD e relativo riavvio se lascio il pc a far nulla col solo outlook aperto; succede se imposto ram a 3200 o più e profilo energetico bilanciato; la mia ipotesi è che il downclock della cpu, che ho notato scendere a 2,2 Ghz durante i periodi di inattività, impedisca in alcuni casi di far tornare il sistema a regime, infatti col profilo "prestazioni elevate", che tiene la cpu sempre in tiro (verificato anche il maggiore assorbimento energetico già solo dal display dell'UPS) non succede. Per questo chiedevo se anche qualcun altro ha avuto modo di verificare comportamenti simili.

So che non è una risposta ma io se so che non starò al pc anche solo mezz'ora lo spengo. Non sono certo i 15 secondi che servono per riaccenderlo a farmi perdere tempo... e se facessimo tutti così sarebbe un piccolo aiuto nei confronti dell'ambiente.

Alex656
06-05-2019, 14:12
So che non è una risposta ma io se so che non starò al pc anche solo mezz'ora lo spengo. Non sono certo i 15 secondi che servono per riaccenderlo a farmi perdere tempo... e se facessimo tutti così sarebbe un piccolo aiuto nei confronti dell'ambiente.

Innanzitutto mi interessa capire perchè un problema si presenta; poi pensa se dovessi accendere il pc al mattino, lavorarci e poi dover prevedere diversi periodi di inattività, del tipo: ti arriva un cliente, ci devi parlare per mezzora, poi riprendi, poi ti arriva una telefonata che ti porta via parecchio tempo, ecc...... che fai spegni e riaccendi il pc 40 volte al giorno? Sicuro che sia salutare per la macchina?

Randa71
06-05-2019, 14:13
Sto impazzendo da parecchio tempo per poter tenere le ram a 3200 (sono l'unico ad avere problemi con le flarex) e forse sono riuscito a venirne a capo: sono riuscito ad isolare 2 problemi completamente indipendenti:

1) Instabilità: risolto collegando il connettore di alimentazione ausiliario a 4 pin (si trova a fianco a quello ad 8 pin) che, sulla CHVI, sembrava essere indispensabile soltanto per overclock particolarmente spinti, nel mio caso è stato cruciale anche per avere il sistema stabile con l'overclock delle sole ram!

2) Reset random con pc inattivo: di tanto in tanto mi becco un BSOD e relativo riavvio se lascio il pc a far nulla col solo outlook aperto; succede se imposto ram a 3200 o più e profilo energetico bilanciato; la mia ipotesi è che il downclock della cpu, che ho notato scendere a 2,2 Ghz durante i periodi di inattività, impedisca in alcuni casi di far tornare il sistema a regime, infatti col profilo "prestazioni elevate", che tiene la cpu sempre in tiro (verificato anche il maggiore assorbimento energetico già solo dal display dell'UPS) non succede. Per questo chiedevo se anche qualcun altro ha avuto modo di verificare comportamenti simili.

hai provato giusto per la cronaca a fare un memtest passmark? io lo uso spesso per verificare la stabilità delle ram...e devo dire che se per tre o passa ore funziona raramente mi trovo problemi. giusto per escludere una qualche difettosità specifica dei tuoi banchi di ram...poi se è instabile ti troverai blocchi o errori...provandone un banco alla volta se con un banco funziona e con altro no hai già qualche indicazione..se invece non va con nessuno dei due anche qui hai ulteriori indicazioni
e cmq più che un problema delle ram e della cpu penso molto dipenda da asus e da quello che si fumano mentre scrivono i bios...io con ryzen li ho abbandonati sia per threadripper che per ryzen...

Randa71
06-05-2019, 14:16
Innanzitutto mi interessa capire perchè un problema si presenta; poi pensa se dovessi accendere il pc al mattino, lavorarci e poi dover prevedere diversi periodi di inattività, del tipo: ti arriva un cliente, ci devi parlare per mezzora, poi riprendi, poi ti arriva una telefonata che ti porta via parecchio tempo, ecc...... che fai spegni e riaccendi il pc 40 volte al giorno? Sicuro che sia salutare per la macchina?

beh se lo usi per lavorare dovresti utilizzarlo con le impostazioni che AMD ufficialmente supporta...a 3200 stai overclokkando IF e IMC...quindi non puoi pretendere stabilità...overclock e stabilità per definizione non vanno d'accordo...
Fai conto che se la casa che produce la CPU ti dice che supporta ram fino a 2933 un motivo ci sarà...
la realtà professionale è molto diversa dalla realtà dei forumer..soprattutto quando poi i forumer sono esperti di tutto, ingegneri elettronici, softwaristi, programmatori, amministratori delegati, etc etc

paolo.oliva2
06-05-2019, 14:25
Bentornato!

Sulle ram in questo periodo si vedono prezzi "strani"
16gb 3000Mhz a 80/90€
16gb 3200Mhz a 120/130€
16Gb 3200Mhz CL14 a 180/190€

Ha davvero senso spendere 100€ in più?

Dipende l'utilizzo e la propria configurazione.

Ad esempio, in MT tra 2800 CL14 e 3600 CL 16 al più vedi 24 punti in più a Cinebench 15.
Io preferirei tenermi le 2800 CL 14 e spendere 150€ in più e prendere un X12 anziché un X8.

Stesso discorso nei giochi... se uno ha il top delle VGA, può avere un senso, ma di certo con una VGA media non otterrebbe nulla, quindi meglio spenderli in una VGA superiore che nelle DDR4.

Comunque è sempre un discorso di spesa e a tot spesa qunto è il guadagno, ovviamente considerando un sistema medio, perché ovviamente uno che ha il massimo su tutto il discorso non vale.
Facwnfo un esempio, un sistema medio su un 2700x, io 100€ li spenderei subito in un AIO 240, per far sì di ottenere i 4,2GHz su tutti i core con il PBO. Questo perché un ~>+4% lo otterrei ovunque, mentre è ovvio che 100€ spesi nelle ram con 2700x con dissi stock a 4GHz, avrebbe poco senso.

Marko#88
06-05-2019, 14:32
Innanzitutto mi interessa capire perchè un problema si presenta; poi pensa se dovessi accendere il pc al mattino, lavorarci e poi dover prevedere diversi periodi di inattività, del tipo: ti arriva un cliente, ci devi parlare per mezzora, poi riprendi, poi ti arriva una telefonata che ti porta via parecchio tempo, ecc...... che fai spegni e riaccendi il pc 40 volte al giorno? Sicuro che sia salutare per la macchina?

Se il pc lo prendi per lavoro imposti tutto a default e non ci pensi più.
Inoltre, 40 volte al giorno no ma diverse accensioni al giorno non creano particolari problemi.
Comunque ripeto, capisco il tuo voler arrivare alla fonte del problema e purtroppo non so risponderti... ma tu hai parlato di inattività per qualche ora e permettimi di commentare la cosa. ;)

Alex656
06-05-2019, 14:33
hai provato giusto per la cronaca a fare un memtest passmark? io lo uso spesso per verificare la stabilità delle ram...e devo dire che se per tre o passa ore funziona raramente mi trovo problemi. giusto per escludere una qualche difettosità specifica dei tuoi banchi di ram...poi se è instabile ti troverai blocchi o errori...provandone un banco alla volta se con un banco funziona e con altro no hai già qualche indicazione..se invece non va con nessuno dei due anche qui hai ulteriori indicazioni
e cmq più che un problema delle ram e della cpu penso molto dipenda da asus e da quello che si fumano mentre scrivono i bios...io con ryzen li ho abbandonati sia per threadripper che per ryzen...

Assolutamente sì, è un mio cavallo di battaglia, anzi è il primo test che ho fatto appena acquistate le ram: ore e ore di test senza problemi! A tal proposito ti riporto la risposta ricevuta da Elmor, che programma i bios per Asus, alla mia richiesta di aiuto:

My guess is that it's related to a temperature compensation feature in the Ryzen memory controller, if it's not this then I don't know why this happens. Should not be any difference between BIOS versions, except for really old ones with SenseMi Skew enabled by default.
How low does your Tctl temperature read during idle? You could try to artificially increase it by setting PLL reference voltage to 50-52 which should increase the read temperature by 5-15*C and see if that helps.


beh se lo usi per lavorare dovresti utilizzarlo con le impostazioni che AMD ufficialmente supporta...a 3200 stai overclokkando IF e IMC...quindi non puoi pretendere stabilità...overclock e stabilità per definizione non vanno d'accordo...
Fai conto che se la casa che produce la CPU ti dice che supporta ram fino a 2933 un motivo ci sarà...
la realtà professionale è molto diversa dalla realtà dei forumer..soprattutto quando poi i forumer sono esperti di tutto, ingegneri elettronici, softwaristi, programmatori, amministratori delegati, etc etc

Son daccordo con te, non mi sognerei mai di overcloccare una macchina di produzione ma resta il fatto che voglio comprendere la causa del problema per pura conoscenza; la ram a 3200 non è una necessità, anche perchè gli incrementi prestazionali sono davvero inavvertibili rispetto all'impostazione che utizzo per avere stabilità sempre (ram a 3066).

Alex656
06-05-2019, 14:35
Se il pc lo prendi per lavoro imposti tutto a default e non ci pensi più.
Inoltre, 40 volte al giorno no ma diverse accensioni al giorno non creano particolari problemi.
Comunque ripeto, capisco il tuo voler arrivare alla fonte del problema e purtroppo non so risponderti... ma tu hai parlato di inattività per qualche ora e permettimi di commentare la cosa. ;)

Ho parlato di inattività per qualche ora semplicemente per arrivare a riprodurre il problema più facilmente; non sono uno di quelli che lascia il motore acceso mentre scende a chiaccherare con qualcuno ;)

Randa71
06-05-2019, 14:40
Assolutamente sì, è un mio cavallo di battaglia, anzi è il primo test che ho fatto appena acquistate le ram: ore e ore di test senza problemi! A tal proposito ti riporto la risposta ricevuta da Elmor, che programma i bios per Asus, alla mia richiesta di aiuto:

My guess is that it's related to a temperature compensation feature in the Ryzen memory controller, if it's not this then I don't know why this happens. Should not be any difference between BIOS versions, except for really old ones with SenseMi Skew enabled by default.
How low does your Tctl temperature read during idle? You could try to artificially increase it by setting PLL reference voltage to 50-52 which should increase the read temperature by 5-15*C and see if that helps.
.

....appunto... so chi è Elmor
posso dirti sinceramente quello che penso? la risposta che hai avuto non è una risposta accettabile (accettabile per la fonte da cui proviene...e che a mio parere non dimostra....e non aggiungo altro per non essere scurrile...è proprio il motivo per cui li ho abbandonati)...per un semplice motivo: o è o non è...ed è solo se riescono a replicare errore o il problema...per me la serietà è questa...altrimenti rientriamo nel pour parler che lascia il tempo che trova...guarda potrebbe anche essere l'astronave che ogni tanto vola vicino al pianeta Terra...Se entriamo nell'alveo delle ipotesi tutto può essere..come può essere il contrario di tutto...ad esempio la prima cosa che mi viene da rispodergli è: ma la temp compensation con le ram a 3066 non esiste? non è un problema? mi puzza molto di supercazzola...
io ho avuto un problema causato dai bios con threadripper...e alla fine hanno risolto il problema ma in maniera scientifica....hanno replicato il problema hanno analizzato i bios e hanno risolto...non mi sto riferendo ad asus...ma ad un altro motherboard vendor...di cui non faccio il nome per non fare pubblicità...
tornando al tuo discorso capisco la tua curiosità..

capitan_crasy
06-05-2019, 16:59
https://i.imgur.com/3xZZSeE.jpg
https://i.imgur.com/IGwO7Nb.jpg
https://i.imgur.com/DLKVO0C.jpg

Clicca qui... (https://www.asrock.com/news/index.asp?iD=4238)

Le A320 compatibili SOLO con le nuove APU, quindi niente CPU 7nm...
https://i.imgur.com/z6xkZEI.jpg

VanCleef
06-05-2019, 18:53
:D yessss anche se aspetterò i 4xxx per passare ai 3xxx :Prrr:

oasis90
06-05-2019, 19:51
Quindi la mia AB350 Gaming3 è tagliata fuori? :(

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

RatInACage
06-05-2019, 20:21
Quindi la mia AB350 Gaming3 è tagliata fuori? :(

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

La lista è per le ASRock :)

oasis90
06-05-2019, 21:27
La lista è per le ASRock :)Ah ok, non avevo capito :D :asd:

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
06-05-2019, 21:37
Quindi la mia AB350 Gaming3 è tagliata fuori? :(

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando TapatalkL'ab350 gaming 3 è sicuro che avrà il supporto per i zen 2, certo bisognerà vedere come si comporteranno i nuovi bios con le nuove cpu su queste schede madri "vecchie", io aspetterò che qualcuno faccia dei test prima di passare a zen 2, voglio essere sicuro che non ci saranno problemi:)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
06-05-2019, 22:04
https://wccftech.com/amd-zen-4-ryzen-and-epyc-5nm-cpu-80-percent-higher-transistors/

Totix92
06-05-2019, 23:02
CUT
Ma questi bios devono ancora uscire?
Perché per la Asrock AB350M Pro 4 è indicato il bios 5.90
Ma io ho su il 5.80 e nella pagina di supporto Asrock non risulta nessuna versione 5.90

capitan_crasy
06-05-2019, 23:34
Ma questi bios devono ancora uscire?
Perché per la Asrock AB350M Pro 4 è indicato il bios 5.90
Ma io ho su il 5.80 e nella pagina di supporto Asrock non risulta nessuna versione 5.90

Al momento non importa, dato che non ci sono ancora le CPU; quello che conta è la conferma ufficiale del supporto a Matisse...

f_tallillo
07-05-2019, 00:49
Una domanda, ma se dovessi acquistare un ryzen 3xxx e una scheda madre B450, che sicuramente necesiterà di bios aggiornato per funzionare, come faccio ad aggiornarci il bios se mi arriva alla pari della CPU?

Scusate la domanda forse banale!

DuttZ
07-05-2019, 01:48
Ma questi bios devono ancora uscire?

Perché per la Asrock AB350M Pro 4 è indicato il bios 5.90

Ma io ho su il 5.80 e nella pagina di supporto Asrock non risulta nessuna versione 5.90Hai visto tra i BIOS beta?

DuttZ
07-05-2019, 01:50
Una domanda, ma se dovessi acquistare un ryzen 3xxx e una scheda madre B450, che sicuramente necesiterà di bios aggiornato per funzionare, come faccio ad aggiornarci il bios se mi arriva alla pari della CPU?



Scusate la domanda forse banale!Ti devi fare prestare una CPU compatibile :) , aggiornare il BIOS e mettere la nuova

Marko#88
07-05-2019, 06:26
Secondo voi ha senso prendere adesso una X470 (ITX) e una cpu di passaggio per poi prendere un 3600/3700X) o meglio aspettare direttamente le 570? Ci saranno differenze sostanziali nell'uso pratico?

dav1deser
07-05-2019, 06:40
Ma questi bios devono ancora uscire?
Perché per la Asrock AB350M Pro 4 è indicato il bios 5.90
Ma io ho su il 5.80 e nella pagina di supporto Asrock non risulta nessuna versione 5.90

Se leggi bene c'è scritto che l'uscita dei BIOS è prevista per maggio.
Quindi sono BIOS che devono ancora uscire, ma è questione di 2-3 settimane in teoria.

Cfranco
07-05-2019, 07:30
Ma questi bios devono ancora uscire?

Usciranno a fine mese ;)

f_tallillo
07-05-2019, 09:35
Ti devi fare prestare una CPU compatibile :) , aggiornare il BIOS e mettere la nuova


Come sospettavo, quindi impossibile!
Faccio prima a ordinare una CPU su amazon warehouse e poi renderla.

superds
07-05-2019, 10:00
Come sospettavo, quindi impossibile!
Faccio prima a ordinare una CPU su amazon warehouse e poi renderla.

Non ho capito se è una domanda puramente teorica, ma in caso perché dovresti comprare ryzen 3000 con una mobo b450 anziché con una b550?
In ogni caso MSI ha diverse b450 che supportano il flash bios da usb senza cpu installata proprio per casi come questi. :)

Cfranco
07-05-2019, 10:24
perché dovresti comprare ryzen 3000 con una mobo b450 anziché con una b550?

Forse perché le b550 non usciranno prima di Novembre ? :stordita:

ninja750
07-05-2019, 10:49
In ogni caso MSI ha diverse b450 che supportano il flash bios da usb senza cpu installata proprio per casi come questi. :)

interessante questa cosa, ci sono altri produttori che hanno soluzioni uguali/simili?

capitan_crasy
07-05-2019, 11:01
Secondo voi ha senso prendere adesso una X470 (ITX) e una cpu di passaggio per poi prendere un 3600/3700X) o meglio aspettare direttamente le 570? Ci saranno differenze sostanziali nell'uso pratico?

Considera che:
1) Non si conosce ancora la data esatta sulla presentazione ufficiale della serie Ryzen a 7nm...
2) Nelle prime settimane (ma anche mesi) dopo l'uscita sul mercato i prezzi saranno gonfiati per l'effetto novità o per la scarsità di pezzi.
3) Anche le prime schede X570 saranno le più care, man mano che passa il tempo ci saranno modelli che non richiedono un rene come pagamento...

Detto questo dipende dalle tue esigenze immediate; se puoi aspettare aspetta, altrimenti punta su una "buona" X470", un Ryzen 1200/1600/2200G o giù di lì e aggiorni in un secondo momento...

paolo.oliva2
07-05-2019, 11:06
https://wccftech.com/amd-zen-4-ryzen-and-epyc-5nm-cpu-80-percent-higher-transistors/

Certo che AMD ha un portone aperto...

Visto la compatibilità di migrazione dal 7nm/7nm+ al 6nm, supporrei che il post Zen3 non sarà sul 5nm ma sul 6nm, lasciando un anno in più a progettazione/sviluppo architetturali.

Per il discorso prestazioni, il salto nodo ha vantaggi incredibili, soprattutto lato FP, dove conta parecchio il TDP generato e con le nanometri attuali si deve cercare il compromesso tra frequenza e capacità elaborativa FP.
È ovvio che il salto nodo facilità il punto di efficienza, permettendo frequenze piene ad X byte FP senza dover cercare una efficienza migliore raddoppiando la capacitàeelaborato a ma riducendo la frequenza, il che ovviamente comporta un aumento dei costi dovuto all'aumento size die e incremento fallati.

Facendo un esempio, il 6nm o 5nm permetterebbero ad una FP, esempio 512B, di lavorare alla stessa frequenza dei core senza essere costretti a raddoppiarla per trovare una efficienza migliore sul 2X di elaborazione ma - 30% di frequenza.

A questo si aggiunge pure il fatto che a parità di consumo possono raddoppiare i transistor, con ovvio incremento prestazionale a die (tipo raddoppio dei core), e/o aumento corposo delle frequenze Def a parità di core.
Dall'articolo si evince che se il silicio non avesse muri di frequenza massima, la frequenza raggiunta da un 7nm/7nm+ in regime +25% a consumo = 14nm, potrebbe risultare Def con un 5nm a consumi del 7nm+ a - 50% sul 14nm, a tutto pro che non si sarebbe costretti a ricercare per forza il max IPC (che impatterebbe sui costi finali del cliente)

paolo.oliva2
07-05-2019, 11:08
Comunque sta smanata di Bios in concomitanza del Computex, mi fa ben sperare, e non aggiungo altro altrimenti mi becco del visionario :)

Gyammy85
07-05-2019, 11:17
Certo che AMD ha un portone aperto...

Visto la compatibilità di migrazione dal 7nm/7nm+ al 6nm, supporrei che il post Zen3 non sarà sul 5nm ma sul 6nm, lasciando un anno in più a progettazione/sviluppo architetturali.

Per il discorso prestazioni, il salto nodo ha vantaggi incredibili, soprattutto lato FP, dove conta parecchio il TDP generato e con le nanometri attuali si deve cercare il compromesso tra frequenza e capacità elaborativa FP.
È ovvio che il salto nodo facilità il punto di efficienza, permettendo frequenze piene ad X byte FP senza dover cercare una efficienza migliore raddoppiando la capacitàeelaborato a ma riducendo la frequenza, il che ovviamente comporta un aumento dei costi dovuto all'aumento size die e incremento fallati.

Facendo un esempio, il 6nm o 5nm permetterebbero ad una FP, esempio 512B, di lavorare alla stessa frequenza dei core senza essere costretti a raddoppiarla per trovare una efficienza migliore sul 2X di elaborazione ma - 30% di frequenza.

A questo si aggiunge pure il fatto che a parità di consumo possono raddoppiare i transistor, con ovvio incremento prestazionale a die (tipo raddoppio dei core), e/o aumento corposo delle frequenze Def a parità di core.
Dall'articolo si evince che se il silicio non avesse muri di frequenza massima, la frequenza raggiunta da un 7nm/7nm+ in regime +25% a consumo = 14nm, potrebbe risultare Def con un 5nm a consumi del 7nm+ a - 50% sul 14nm, a tutto pro che non si sarebbe costretti a ricercare per forza il max IPC (che impatterebbe sui costi finali del cliente)

Ma è sicuro che sarà a 5 nm o è solo una supposizione?

Comunque sta smanata di Bios in concomitanza del Computex, mi fa ben sperare, e non aggiungo altro altrimenti mi becco del visionario :)

Ormai non credo ci siano dubbi, keynote su lancio zen 2+presentazione arch navi

superds
07-05-2019, 11:20
Forse perché le b550 non usciranno prima di Novembre ? :stordita:
Per un attimo l'avevo completamente rimosso, mea culpa. :oink:

interessante questa cosa, ci sono altri produttori che hanno soluzioni uguali/simili?

Una volta c'era gigabyte che aveva "Q-Flash" ma non so se esiste ancora.
Comunque a memoria delle mobo b450 mi sa che msi è l'unica con tale feature.

In ogni caso entro "qualche" settimana dall'uscita anche le vecchie mobo escono già aggiornate, quindi basta aspettare e sperare. :asd:

Marko#88
07-05-2019, 11:32
Considera che:
1) Non si conosce ancora la data esatta sulla presentazione ufficiale della serie Ryzen a 7nm...
2) Nelle prime settimane (ma anche mesi) dopo l'uscita sul mercato i prezzi saranno gonfiati per l'effetto novità o per la scarsità di pezzi.
3) Anche le prime schede X570 saranno le più care, man mano che passa il tempo ci saranno modelli che non richiedono un rene come pagamento...

Detto questo dipende dalle tue esigenze immediate; se puoi aspettare aspetta, altrimenti punta su una "buona" X470", un Ryzen 1200/1600/2200G o giù di lì e aggiorni in un secondo momento...

Grazie.
Aspettare non è grave nel senso che ho un 4770K a 4.4 ghz che onestamente fa ancora quello che deve senza particolari problemi, ho solo voglia di cambiare e magari vendere il mio blocco cpu+mobo+ram finchè ancora vale qualcosa. Ma è anche vero che se prendo una cpu provvisoria adesso per poi sostituirla tanto vale lasciare deprezzare la mia roba e prendere tutto nuovo a fine anno, magari a prezzi assestati e con le x570 ITX presenti sul mercato.

conan_75
07-05-2019, 11:34
Per un attimo l'avevo completamente rimosso, mea culpa. :oink:



Una volta c'era gigabyte che aveva "Q-Flash" ma non so se esiste ancora.
Comunque a memoria delle mobo b450 mi sa che msi è l'unica con tale feature.

In ogni caso entro "qualche" settimana dall'uscita anche le vecchie mobo escono già aggiornate, quindi basta aspettare e sperare. :asd:

Sbagli, è rarissimo trovare bios aggiornati anche dopo diversi mesi.
Tutt'ora, dopo oltre un anno, non credo che sia facile trovare una x370 con un bios nativo per apu 2xxx.

Totix92
07-05-2019, 12:32
Se leggi bene c'è scritto che l'uscita dei BIOS è prevista per maggio.
Quindi sono BIOS che devono ancora uscire, ma è questione di 2-3 settimane in teoria.

Usciranno a fine mese ;)

Grazie, mi era sfuggito :D :D :D

ELMAGICO82
07-05-2019, 13:02
Bene brava asrock che rende la mia taichi x370 non obsoleta per queste nuove cpu. Cambiero la scheda madre solo per le ddr nuove quando arriveranno.:)

paolo.oliva2
07-05-2019, 13:02
Ma è sicuro che sarà a 5 nm o è solo una supposizione?


Che per il 2021 AMD possa pure commercializzare ZenX a 5nm è fattibile, ma reputerei più probabile un Zen3+ a 6nm. Molto dipende dalla concorrenza, perché (e lo vedremo con Zen 7nm), la nanometria silicio concede un vantaggio che non èppossibile colmare da qualsiasi architettura ma su un nodo meno spinto.
Ovvio, dove il TDP non è un problema, situazione con un numero core a die che genera un TDP inferiore del max a socket, la prestazione max a core è possibile indipendentemente dai nm, ma è stra-ovvio che nessuna architettura potrà offrire una prestazione/consumo del - 50% quanto invece può dare un nodo di vantaggio.

P.S.
Per me, l'articolo riporta conclusioni sbagliate... cioè, li riporta Intel sul 10nm Vs TSMC 6/5nm... non ci credo, per me Intel sa più che bene che deve puntare sul pareggio nanometria, e sarei più che convinto che nel 2021 sia probabile un ZenX sul 5nm (7nm reale) Vs Intel sul 7nm effettivo.

P. S. 2
Chiedo scusa se ho inserito Intel nel discorso, ma non è per flammare...

superds
07-05-2019, 13:07
Sbagli, è rarissimo trovare bios aggiornati anche dopo diversi mesi.
Tutt'ora, dopo oltre un anno, non credo che sia facile trovare una x370 con un bios nativo per apu 2xxx.

:eek: Ho buildato 4 pc con apu tutti entro i 2 mesi dall'uscita, 2x asrock 2x gigabyte (entrambe b350), ed erano già aggiornate. Allora devo avere avuto molta fortuna, non so che dire. :confused: Scusate per le false speranze. :asd:

paolo.oliva2
07-05-2019, 13:10
Grazie.
Aspettare non è grave nel senso che ho un 4770K a 4.4 ghz che onestamente fa ancora quello che deve senza particolari problemi, ho solo voglia di cambiare e magari vendere il mio blocco cpu+mobo+ram finchè ancora vale qualcosa. Ma è anche vero che se prendo una cpu provvisoria adesso per poi sostituirla tanto vale lasciare deprezzare la mia roba e prendere tutto nuovo a fine anno, magari a prezzi assestati e con le x570 ITX presenti sul mercato.

Condivido.
In termini di costo produzione una X570 non credo differisca granché da una X370/X470, quando a regime e mercato stabilizzato. Pagare ora una X470 top (per non avere brutte sorprese) a fronte di una spesa simile per una X570 dopo 1-2 mesi dal lancio, sarebbe da idioti, pure contando il fatto che in fin dei conti si aspetta Zen2 che ancora non c'è.

capitan_crasy
07-05-2019, 13:25
:eek: Ho buildato 4 pc con apu tutti entro i 2 mesi dall'uscita, 2x asrock 2x gigabyte (entrambe b350), ed erano già aggiornate. Allora devo avere avuto molta fortuna, non so che dire. :confused: Scusate per le false speranze. :asd:

Curiosità:
Le schede le hai prese su Amazza oppure da terzi (altri shop online/fornitori/negozi specializzati)....

skadex
07-05-2019, 13:37
:eek: Ho buildato 4 pc con apu tutti entro i 2 mesi dall'uscita, 2x asrock 2x gigabyte (entrambe b350), ed erano già aggiornate. Allora devo avere avuto molta fortuna, non so che dire. :confused: Scusate per le false speranze. :asd:

Probabilmente dipende dal canale presso il quale hai comprato. Da venditori normali è facile che hai le mb aggiornate (comprano solo quando vendono), mentre chi ha magazzino ha riciclato le stesse fino allo smaltimento quindi niente aggiornamento.

tibbs71
07-05-2019, 13:39
Uhm, la questione delle schede madri mi secca un po'.

Magari è un falso problema perché, per quando sarà disponibile la cpu che desidero (un 3300) magari saranno disponibili le 550 o come diavolo si chiamano, ma un po' mi seccherebbe da una parte dover prendere una X570 per un processore di fascia medio-bassa e dall'altra una B450 che potrei aver problemi ad aggiornare.

Bho, devo sedare la scimmia ed aspettare dopo l'estate, mi sa.:muro:

conan_75
07-05-2019, 13:53
:eek: Ho buildato 4 pc con apu tutti entro i 2 mesi dall'uscita, 2x asrock 2x gigabyte (entrambe b350), ed erano già aggiornate. Allora devo avere avuto molta fortuna, non so che dire. :confused: Scusate per le false speranze. :asd:

Ad aprile 2018 tu hai trovato 4 mb b350 aggiornate?
Eppure qui dentro tutti usavano il giochino del reso amazon o la cpu in prestito gratuito da parte di amd...

capitan_crasy
07-05-2019, 13:59
Ad aprile 2018 tu hai trovato 4 mb b350 aggiornate?
Eppure qui dentro tutti usavano il giochino del reso amazon o la cpu in prestito gratuito da parte di amd...

Non esiste solo Amazon per hardware...
come ha già detto skadex:

Probabilmente dipende dal canale presso il quale hai comprato. Da venditori normali è facile che hai le mb aggiornate (comprano solo quando vendono), mentre chi ha magazzino ha riciclato le stesse fino allo smaltimento quindi niente aggiornamento.

conan_75
07-05-2019, 14:03
Non esiste solo Amazon per hardware...
come ha già detto skadex:

Non ho detto comprate da amazon, dicevo che qui dentro molti compravano e facevano il reso di vecchie apu per fare l'update.

Che io sappia la stessa casa madre (asrock, gigabyte etc.) non vende mb con l'ultima versione fw per evitare problemi di fw acerbi.

Gyammy85
07-05-2019, 14:27
L'utente/insider apisak che su twitter leakò con successo diverse cose sembra abbia intravisto un es a 16 core :)

digieffe
07-05-2019, 14:56
L'utente/insider apisak che su twitter leakò con successo diverse cose sembra abbia intravisto un es a 16 core :)

bene, cortesemente posteresti il link che sono interessato ad approfondire? :)

hotak
07-05-2019, 15:44
Ad aprile 2018 tu hai trovato 4 mb b350 aggiornate?
Eppure qui dentro tutti usavano il giochino del reso amazon o la cpu in prestito gratuito da parte di amd...

Io ho preso il 2600X praticamente appena uscito e la Taichi X370 mi è arrivata da amazon col BIOS già aggiornato, evidentemente non è così raro...

Gyammy85
07-05-2019, 15:46
bene, cortesemente posteresti il link che sono interessato ad approfondire? :)

Ora non ho modo di recuperarle, comunque diceva che avrebbe dato informazioni in seguito, essenzialmente conferma che il 16 core esiste

capitan_crasy
07-05-2019, 15:50
Non ho detto comprate da amazon, dicevo che qui dentro molti compravano e facevano il reso di vecchie apu per fare l'update.
Ma hai accennato al rimborso del famoso sito, oppure era un esempio a cacchium?:stordita:

Che io sappia la stessa casa madre (asrock, gigabyte etc.) non vende mb con l'ultima versione fw per evitare problemi di fw acerbi.

E' una convinzione solo tua...

paolo.oliva2
07-05-2019, 15:57
L'utente/insider apisak che su twitter leakò con successo diverse cose sembra abbia intravisto un es a 16 core :)

Comunque... Se vera la resa del 7nm 70%, l'esistenza X16 AM4 e prezzatura core Zen2, non può essere un mix negativo.
Il motivo è semplice: su 100 chiplet, 70 sarebbero funzionanti 8 core, il restante 30% è tra fallato parziali e totali.

Un'offerta con un Zen2 X8 a prezzo alto, indirizzerebbe l'acquisto su Zen2 X6, ed idem un'offerta top AM4 X12 non avrebbe sbocchi di 2 chiplet X8 come se fosse commercializzato un X16 AM4.

Che i chiplet sani X8 saranno utilizzati in epyc e TR4, non ci piove, però mi sembra ovvio che tra TR4 e epyc non si potrà mai raggiungere un volume più che doppio rispetto ad AM4, quindi mi pare scontato, a meno che AMD non si metta a disabilitare core buoni, l'offerta con chiplet X8 AM4 deve creare volumi, che è l'opposto di pensare che non esisterà un X16 AM4 e di un aumento prezzo di un Zen2 X8

capitan_crasy
07-05-2019, 16:25
bene, cortesemente posteresti il link che sono interessato ad approfondire? :)

Beh in realtà che ci sia un/dei ES 16 core è quasi scontato, d'altra parte AMD ha sicuramente sperimentato ogni possibile soluzione di core durante lo sviluppo di Matisse...
Il problema è se verrà messo in commercio per questo giro oppure bisognerà aspettare i 7nm+...

Gyammy85
07-05-2019, 16:27
Beh in realtà che ci sia un/dei ES 16 core è quasi scontato, d'altra parte AMD ha sicuramente sperimentato ogni possibile soluzione di core durante lo sviluppo di Matisse...
Il problema è se verrà messo in commercio per questo giro oppure bisognerà aspettare i 7nm+...

Ma io dico subito, coi 7 nm+ magari faranno frequenze maggiori e i/o shrinkato e cose così

Gigibian
07-05-2019, 16:34
Certo che AMD ha un portone aperto...

Visto la compatibilità di migrazione dal 7nm/7nm+ al 6nm, supporrei che il post Zen3 non sarà sul 5nm ma sul 6nm, lasciando un anno in più a progettazione/sviluppo architetturali.

Per il discorso prestazioni, il salto nodo ha vantaggi incredibili, soprattutto lato FP, dove conta parecchio il TDP generato e con le nanometri attuali si deve cercare il compromesso tra frequenza e capacità elaborativa FP.
È ovvio che il salto nodo facilità il punto di efficienza, permettendo frequenze piene ad X byte FP senza dover cercare una efficienza migliore raddoppiando la capacitàeelaborato a ma riducendo la frequenza, il che ovviamente comporta un aumento dei costi dovuto all'aumento size die e incremento fallati.

Facendo un esempio, il 6nm o 5nm permetterebbero ad una FP, esempio 512B, di lavorare alla stessa frequenza dei core senza essere costretti a raddoppiarla per trovare una efficienza migliore sul 2X di elaborazione ma - 30% di frequenza.

A questo si aggiunge pure il fatto che a parità di consumo possono raddoppiare i transistor, con ovvio incremento prestazionale a die (tipo raddoppio dei core), e/o aumento corposo delle frequenze Def a parità di core.
Dall'articolo si evince che se il silicio non avesse muri di frequenza massima, la frequenza raggiunta da un 7nm/7nm+ in regime +25% a consumo = 14nm, potrebbe risultare Def con un 5nm a consumi del 7nm+ a - 50% sul 14nm, a tutto pro che non si sarebbe costretti a ricercare per forza il max IPC (che impatterebbe sui costi finali del cliente)

Paolo, come al solito ti lanci partendo per la tangente in ipotesi da oggi a 5 anni...

il 6NM è un processo intermedio tra il 7NM ed il 7NM+.

https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density

il 6nm è utile perchè non cambia le design rules rispetto al 7nm.

Ma il vero passo è da 7nm al 7nm+, con una maggiore area reduction e miglior uso delle EUV.

DuttZ
07-05-2019, 16:42
Non ho capito se è una domanda puramente teorica, ma in caso perché dovresti comprare ryzen 3000 con una mobo b450 anziché con una b550?

In ogni caso MSI ha diverse b450 che supportano il flash bios da usb senza cpu installata proprio per casi come questi. :)Io ho rimesso il BIOS onthefly quando mi si erano sminchiate tutte le tensioni della Asrock Z77 Extreme 4, però c'era il procio dentro, non sapevo si potesse fare anche senza CPU.

capitan_crasy
07-05-2019, 16:48
Ma io dico subito, coi 7 nm+ magari faranno frequenze maggiori e i/o shrinkato e cose così

Può darsi, credo che i 7nm+ siano come i 12nm attuali, ovvero più frequenza e minor costo operativo...

Mparlav
07-05-2019, 16:49
Paolo, come al solito ti lanci partendo per la tangente in ipotesi da oggi a 5 anni...

il 6NM è un processo intermedio tra il 7NM ed il 7NM+.

https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density

il 6nm è utile perchè non cambia le design rules rispetto al 7nm.

Ma il vero passo è da 7nm al 7nm+, con una maggiore area reduction e miglior uso delle EUV.

Il 6nm è un passaggio intermedio tra 7nm+ e 5nm.
https://www.anandtech.com/show/14290/tsmc-most-7nm-clients-will-transit-to-6nm

As previously reported, TSMC’s N6 process technologies adopts extreme ultraviolet lithography (EUVL) to lower manufacturing complexity by reducing the number of exposures required for multi-patterning (which is needed today as TSMC’s N7 uses solely DUV lithography). While TSMC's N7+ uses up to four EUVL layers, its N6 expands it up to five layers, whereas N5 expands usage of EUVL all the way to 14 layers.

TSMC renderà disponibili entrambi i processi (7nm EUV e 6nm): sta' al produttore decidere quale utilizzare, prima di arrivare al 5nm.

Gigibian
07-05-2019, 17:05
Il 6nm è un passaggio intermedio tra 7nm+ e 5nm.
https://www.anandtech.com/show/14290/tsmc-most-7nm-clients-will-transit-to-6nm

As previously reported, TSMC’s N6 process technologies adopts extreme ultraviolet lithography (EUVL) to lower manufacturing complexity by reducing the number of exposures required for multi-patterning (which is needed today as TSMC’s N7 uses solely DUV lithography). While TSMC's N7+ uses up to four EUVL layers, its N6 expands it up to five layers, whereas N5 expands usage of EUVL all the way to 14 layers.

TSMC renderà disponibili entrambi i processi (7nm EUV e 6nm): sta' al produttore decidere quale utilizzare, prima di arrivare al 5nm.

No...

" What remains to be seen is whether chip designers will be inclined to use N6 technology given its miniscule improvements over N7 when it comes to power, performance, and area (PPA). Perhaps, companies with complex N7-based chips will prefer to go directly to N7+, or even 5 nm (CLN5FF, N5), for their next generation parts."

https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density

Tant'è che il 7NM+ ha un'area reduction del 17% contro il 15% del 6nm.

superds
07-05-2019, 17:09
Curiosità:
Le schede le hai prese su Amazza oppure da terzi (altri shop online/fornitori/negozi specializzati)....

Probabilmente dipende dal canale presso il quale hai comprato. Da venditori normali è facile che hai le mb aggiornate (comprano solo quando vendono), mentre chi ha magazzino ha riciclato le stesse fino allo smaltimento quindi niente aggiornamento.

Terzi, i più economici su trovaprezzi, quelli che fanno perlopiù dropshipping per intenderci. Tra cui il, giustamente defunto, tao.

digieffe
07-05-2019, 17:13
Ora non ho modo di recuperarle, comunque diceva che avrebbe dato informazioni in seguito, essenzialmente conferma che il 16 core esiste

senza polemica :) anche in un altro thread hai fatto così, se non puoi/hai voglia di recuperarlo non dare la notizia ;)
invece, io ho modo di recuperare l'altro thread dove ti sei comportato allo stesso modo :D

Gyammy85
07-05-2019, 17:22
senza polemica :) anche in un altro thread hai fatto così, se non puoi/hai voglia di recuperarlo non dare la notizia ;)
invece, io ho modo di recuperare l'altro thread dove ti sei comportato allo stesso modo :D

Se ci fossero state cose più concrete le avrei postate

zerotre
07-05-2019, 17:22
Scusa l'ha scritto basta andare a fare una ricerca su twitter, trovato in 2 minuti.

Che poi sia vero o delirio, un altro paio di maniche

Tody
07-05-2019, 17:23
senza polemica :) anche in un altro thread hai fatto così, se non puoi/hai voglia di recuperarlo non dare la notizia ;)
invece, io ho modo di recuperare l'altro thread dove ti sei comportato allo stesso modo :D
ma ci vuol tanto ad aprire google e scrivere "apisak 16 core" (https://www.google.com/search?q=apisak+16+core&oq=apisak+16+core&aqs=chrome..69i57.4926j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8)? a me lo hanno insegnato alle elementari anche se allora si usava Virgilio altro che google XD
Primo risultato https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1125226916317782016

Poi è una fonte non ufficiale anzi potrebbe essere uno che l'ha sparata li ;)

Gyammy85
07-05-2019, 17:27
Apisak è una fonte molto attendibile

digieffe
07-05-2019, 17:31
ma ci vuol tanto ad aprire google e scrivere "apisak 16 core" (https://www.google.com/search?q=apisak+16+core&oq=apisak+16+core&aqs=chrome..69i57.4926j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8)? a me lo hanno insegnato alle elementari anche se allora si usava Virgilio altro che google XD
Primo risultato https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1125226916317782016

Poi è una fonte non ufficiale anzi potrebbe essere uno che l'ha sparata li ;)

non è questione se ci vuole tanto o meno, ma di buon gusto e rispetto: anche io a volte non riporto la fonte ma se mi viene richiesta la vado a cercare e la riporto!

alle elementari ti hanno insegnato anche le offese infantili? :Prrr:

grazie per il link :)


EDIT: anche perché poi, senza leggere la fonte, ci sono altri che costruiscono montagne di testo :-/

Tody
07-05-2019, 17:53
alle elementari ti hanno insegnato anche le offese infantili? :Prrr:

grazie per il link :)

EDIT: anche perché poi, senza leggere la fonte, ci sono altri che costruiscono montagne di testo :-/

Chissà di chi stai parlando nell'edit XD

Ti giuro che mi hai fatto venire in mente proprio la maestra che mi faceva vedere come fare le ricerche sull'unico pc che c'era a scuola (parlo del lontano 1998) e mi spiegava come trovare cose che all'epoca cercavamo sulle enciclopedie. Forse è stata la prima volta che ho visto "internet", era più un ricordo che mi è saltato in mente che un offesa :D
Già che son entrato in modalità nostalgia mi ricordo un infinità di motori di ricerca ma ho perso i nomi tutti ormai scomparsi

Mparlav
07-05-2019, 18:03
No...

" What remains to be seen is whether chip designers will be inclined to use N6 technology given its miniscule improvements over N7 when it comes to power, performance, and area (PPA). Perhaps, companies with complex N7-based chips will prefer to go directly to N7+, or even 5 nm (CLN5FF, N5), for their next generation parts."

https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density

Tant'è che il 7NM+ ha un'area reduction del 17% contro il 15% del 6nm.

Ti stai basando su un articolo più vecchio.
L'area reduction riportata da Anandtech è solo una stima, tant'è che continua a non riportare i valori di power e performance del 6nm vs 7nm.

Il 6nm è derivato partendo dal 7nm+ aggiungendo un layer.

Il 7nm+ ed il 6nm saranno entrambi disponibili, ma è più probabile che un cliente compia il passaggio 7nm -> 6nm -> 5nm, piuttosto che 7nm -> 7nm+ -> 5nm, o addirittura 7nm -> 6nm -> 7nm+ -> 5nm

Gigibian
07-05-2019, 18:55
Ti stai basando su un articolo più vecchio.
L'area reduction riportata da Anandtech è solo una stima, tant'è che continua a non riportare i valori di power e performance del 6nm vs 7nm.

Il 6nm è derivato partendo dal 7nm+ aggiungendo un layer.

Il 7nm+ ed il 6nm saranno entrambi disponibili, ma è più probabile che un cliente compia il passaggio 7nm -> 6nm -> 5nm, piuttosto che 7nm -> 7nm+ -> 5nm, o addirittura 7nm -> 6nm -> 7nm+ -> 5nm

Il discorso è diverso.

Il 6nm condivide lo stesso build set del 7nm. Quindi chi ha già un progetto per qusto nodo farà il passaggio 7nm -> 6nm.

Per chi deve riprogettare l'asic, implementerà direttamente il 7nm+ che è più "performante" del 6nm.

The Pein
07-05-2019, 19:44
ma quindi dopo x570 la piattaforma am4 è morta o si potrà cambiare con i proci nuovi 2021 almeno? vorrei comprare ryzen 3000 ma che cavolo me ne faccio, se dopo la piattaforma mi diventa inutile.... :(

papugo1980
07-05-2019, 19:45
ma quindi dopo x570 la piattaforma am4 è morta o si potrà cambiare con i proci nuovi 2021 almeno? vorrei comprare ryzen 3000 ma che cavolo me ne faccio, se dopo la piattaforma mi diventa inutile.... :(

Credo che il socket am4 si manterrà fino ai 7+nm, dopo cambierà socket

capitan_crasy
07-05-2019, 19:55
ma quindi dopo x570 la piattaforma am4 è morta o si potrà cambiare con i proci nuovi 2021 almeno? vorrei comprare ryzen 3000 ma che cavolo me ne faccio, se dopo la piattaforma mi diventa inutile.... :(

AM4 compatibile fino a Zen3 a 7nm+ in uscita nel 2020 ed è ufficiale...
Nel 2021 dovrebbe essere l'era delle DDR5 (Zen5), quindi verrà presentato un "nuovo" socket...

Gioz
07-05-2019, 20:19
Può darsi, credo che i 7nm+ siano come i 12nm attuali, ovvero più frequenza e minor costo operativo...
in teoria i 7nm+ dovrebbero garantire più margine nel passaggio zen2->zen3 di quanto i 12 abbiano permesso tra zen->zen+, ma poi come spenderanno il bonus potenziale disponibile dipende dalle scelte e dalle variazioni nel design.

paolo.oliva2
07-05-2019, 20:26
https://www.amd.com/en/products/frontier?utm_source=pardot&utm_content=&utm_campaign=2019-05-7-commercial-frontier-announce-en-email&utm_medium=email&utm_term=btn

paolo.oliva2
07-05-2019, 20:33
Paolo, come al solito ti lanci partendo per la tangente in ipotesi da oggi a 5 anni...

il 6NM è un processo intermedio tra il 7NM ed il 7NM+.

https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density

il 6nm è utile perchè non cambia le design rules rispetto al 7nm.

Ma il vero passo è da 7nm al 7nm+, con una maggiore area reduction e miglior uso delle EUV.

Il vero salto è dal 14nm al 7nm, visto che il 7nm garantisce - 50% di consumo e il 7nm+ solo - 10% sul 7nm... Il 12nm è come se non esistesse, visto che non guadagna nulla in densità né in consumo.
5 anni? TSMC ha detto pronta a produrre sul 5nm nel 2q 2020, al più ci aggiungi 1 anno per lo sviluppo di ciò che devi prurre, il 5nm può tranquillamente divenire realtà nel 2021, non nel 2024.

Il 6nm non è tra 7nm e 7nm+, ma tra 7nm+ e 5nm... Infatti guadagna (poco) sul 7nm+ ma molto meno Vs il 5nm. Almeno così riporta TSMC direttamente.

Scusami, secondo te, AMD produrrà Zen2 sul 7nm e Zen3 sul 7nm+ (già ufficiale il tutto) e poi per il successore farebbe un salto indietro anziché avanti?

La mia opinione è che TSMC offrirebbe il 6nm come dopo 7nm+ ad AMD, perché, fantastico, AMD ancora non ha sviluppato Zen al punto di sfruttare 5nm a livello di consumo core (IPC) e magari preferisce la trasportabilità del 6nm sul 7nm+ ad un 5nm che potrebbe pure creare prb per la densità

Hadar
07-05-2019, 20:34
AM4 compatibile fino a Zen3 a 7nm+ in uscita nel 2020 ed è ufficiale...

Nel 2021 dovrebbe essere l'era delle DDR5 (Zen5), quindi verrà presentato un "nuovo" socket...Zen 4 lo hai skippato?

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Gigibian
07-05-2019, 20:45
5 anni? TSMC ha detto pronta a produrre sul 5nm nel 2q 2020, al più ci aggiungi 1 anno per lo sviluppo di ciò che devi prurre, il 5nm può tranquillamente divenire realtà nel 2021, non nel 2024.

Il 6nm non è tra 7nm e 7nm+, ma tra 7nm+ e 5nm... Infatti guadagna (poco) sul 7nm+ ma molto meno Vs il 5nm. Almeno così riporta TSMC direttamente.

Scusami, secondo te, AMD produrrà Zen2 sul 7nm e Zen3 sul 7nm+ (già ufficiale il tutto) e poi per il successore farebbe un salto indietro anziché avanti?

La mia opinione è che TSMC offrirebbe il 6nm come dopo 7nm+ ad AMD, perché, fantastico, AMD ancora non ha sviluppato Zen al punto di sfruttare 5nm a livello di consumo core (IPC) e magari preferisce la trasportabilità del 6nm sul 7nm+ ad un 5nm che potrebbe pure creare prb per la densità

No.

Leggi il mio post precedente.

RatInACage
07-05-2019, 21:44
Zen 4 lo hai skippato?

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Stavo per scriverlo.. tempo fà si diceva venisse saltato per via della tetrafobia degli orientali (???) ma ora sono uscite slide che lo riportano https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/05/AMD-CPU-GPU-Roadmap_Investor-Presentation_2.png

The_SaN
07-05-2019, 22:44
Stavo per scriverlo.. tempo fà si diceva venisse saltato per via della tetrafobia degli orientali (???) ma ora sono uscite slide che lo riportano https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/05/AMD-CPU-GPU-Roadmap_Investor-Presentation_2.png

Esatto, in Cina solitamente saltano il 4 per ragioni culturali

RatInACage
08-05-2019, 00:01
Esatto, in Cina solitamente saltano il 4 per ragioni culturali

Già, in Giappone il 4 "Shi" ha la stessa fonetica di "Shi" ovvero morte, ovviamente scritti con ideogrammi diversi. I punti interrogativi erano per.. ma che gliene frega ad AMD? :P

capitan_crasy
08-05-2019, 00:04
Già, in Giappone il 4 "Shi" ha la stessa radice e fonetica di "Shindeiru" ovvero morte. I punti interrogativi erano per.. ma che gliene frega ad AMD? :P

Sai che bello in Cina e in Giappone vendere una serie di CPU che significa sfiga e morte...:asd:

Piedone1113
08-05-2019, 00:44
Il vero salto è dal 14nm al 7nm, visto che il 7nm garantisce - 50% di consumo e il 7nm+ solo - 10% sul 7nm... Il 12nm è come se non esistesse, visto che non guadagna nulla in densità né in consumo.
5 anni? TSMC ha detto pronta a produrre sul 5nm nel 2q 2020, al più ci aggiungi 1 anno per lo sviluppo di ciò che devi prurre, il 5nm può tranquillamente divenire realtà nel 2021, non nel 2024.

Il 6nm non è tra 7nm e 7nm+, ma tra 7nm+ e 5nm... Infatti guadagna (poco) sul 7nm+ ma molto meno Vs il 5nm. Almeno così riporta TSMC direttamente.

Scusami, secondo te, AMD produrrà Zen2 sul 7nm e Zen3 sul 7nm+ (già ufficiale il tutto) e poi per il successore farebbe un salto indietro anziché avanti?

La mia opinione è che TSMC offrirebbe il 6nm come dopo 7nm+ ad AMD, perché, fantastico, AMD ancora non ha sviluppato Zen al punto di sfruttare 5nm a livello di consumo core (IPC) e magari preferisce la trasportabilità del 6nm sul 7nm+ ad un 5nm che potrebbe pure creare prb per la densità

Dalla tabella di anan sembra occupare un'area dell'1% rispetto a 7+. Bisogna vedere i consumi e le velocità di switching ( potrebbe essere un 7+ turbo oppure un 7 ibrid, in base alla propensione che avrà nel rapporto frequenza consumi).
Io credo però che sarà un processo economico e indirizzato al ultralowvoltage

The_SaN
08-05-2019, 03:20
Già, in Giappone il 4 "Shi" ha la stessa fonetica di "Shi" ovvero morte, ovviamente scritti con ideogrammi diversi. I punti interrogativi erano per.. ma che gliene frega ad AMD? :P

Hanno saltato "K9" per motivi meno gravi :asd:

Mparlav
08-05-2019, 08:39
Il discorso è diverso.

Il 6nm condivide lo stesso build set del 7nm. Quindi chi ha già un progetto per qusto nodo farà il passaggio 7nm -> 6nm.

Per chi deve riprogettare l'asic, implementerà direttamente il 7nm+ che è più "performante" del 6nm.

Per quelle che sono le informazioni attuali il 6nm potrebbe condividere il build set del 7nm+ visto che quest'ultimo è in risk production da diverso tempo. Allo stesso tempo non è noto quale sia più performante tra 6nm e 7nm+.

jhonny82
08-05-2019, 09:09
Una domanda : "è normale che il PCH sta sempre tra 42 in pieno inverno e 45"C? Da quando l ho comprata eh.. Magari con questo aggiornamento di bios potrebbe diminuire?"

Ho aggiornato la. ASUS X470-PRO con ryzen 2700x a l ultima bios (nessun problema di stabilità) sperando che la temperatura PCH diminuisse ma anzi sembra aumentata di qualche grado.. Dai 45-46 ora sta sui 47-48 utilizzo normale senza stress solo internet.. È normale questa temperatura?

maxmix65
08-05-2019, 09:15
A chi interessa e' uscita una nuove versione di Ryzen DRAM Calculator,
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

Di seguito alcune info :
Aggiunta la funzione per confrontare i tempi correnti del sistema con quelli raccomandati. Si accende con il pulsante "Confronta tempi".
Aggiunta la possibilità di selezionare la topologia della scheda madre. Casella con il nome "Topologia". Il significato di questa impresa è una previsione più accurata delle impostazioni procODT / RTT. Naturalmente, la funzione non è perfetta e con ogni aggiornamento della calcolatrice aumenterà la precisione di previsione.
Pulito parzialmente la scheda "Principale" da informazioni che non vengono utilizzate e ingombra l'interfaccia utente. Questo è un piccolo passo avanti verso la facilità d'uso di questa applicazione.
I blocchi di predizione della tensione SOC hanno subito cambiamenti significativi per ogni generazione di processori Ryzen.
Un'altra raccomandazione viene temporaneamente aggiunta al blocco CAD_BUS.
Elaborazione della maggior parte dei preset per ciascun tipo di memoria. La ragione è semplice: nuovi bios apportano nuovi aggiustamenti.
Il blocco "Articoli vari" ha ricevuto nuovi algoritmi di previsione. In particolare, la previsione GDM.
Supporto migliorato per configurazioni di sistema composto da 4 DIMM.
Algoritmo migliorato per il calcolo dei profili "Debug".
Correzioni di programmi improvvisi di crash nei calcoli.
Il problema è stato risolto quando durante l'importazione del profilo html il tipo di memoria è passato automaticamente alla modalità b-die Samsung.
Aggiunto il collegamento pulsante alla guida all'installazione del sistema usando Ryzen Calculator. Questo pulsante si trova nella scheda «Guida».
Informazioni aggiornate nella scheda "Informazioni" e feedback aggiunti a me tramite Twitter.

Funzionalità chiave di MEMbench:

Supporto processore con 4 a 64 thread.
Errore entro lo 0,5%.
Determinazione automatica del numero di thread nel sistema.
Valutazione unificata per processori desktop e HEDT (AMD e Intel).
Multi-threading qualitativamente implementato.
Grazie al core HCI 6 (freeware), questo prodotto è gratuito per l'utente finale. Voglio anche notare che questa versione non è stata modificata.
Completa assenza di influenza della frequenza del processore sul risultato del benchmark.
Il risultato è influenzato da ciascun timing (immagine con temi, vedi sotto).
La capacità di lavorare nella normale modalità di controllo della memoria con un arresto ritardato fisso in un determinato stadio e questa fase è determinata dall'utente.
Tre preset per il benching "Easy mode", "Default mode" e "Custom mode".
La modalità facile è progettata specificamente per i sistemi con una piccola quantità di RAM installata.
Benchmark facile da usare, è necessario selezionare solo la modalità MEMbench e fare clic su "Esegui".
Fornire informazioni di sistema complete per i processori Ryzen (per Intel, il blocco che determina la temporizzazione non è ancora collegato).
Possibilità di salvare due risultati per ulteriori confronti.
Visualizza le informazioni nel grafico.
Tavolo-finestra con informazioni sullo stato attuale del benching o sul controllo della memoria.
Pulsante "Screenshot".
Tutte le possibili difese contro le situazioni di memoria insufficiente nel sistema.
Non usa il file di scambio.
Test CPU stress leale in "Modalità predefinita".

capitan_crasy
08-05-2019, 09:20
in teoria i 7nm+ dovrebbero garantire più margine nel passaggio zen2->zen3 di quanto i 12 abbiano permesso tra zen->zen+, ma poi come spenderanno il bonus potenziale disponibile dipende dalle scelte e dalle variazioni nel design.

sicuramente ci saranno più margini (ammetto i miei limiti su alcuni argomenti), semplicemente lo buttata sul semplice con l'esempio tra 14nm e 12nm...;)

zerotre
08-05-2019, 09:22
N6 lacks the performance and power boosts of N5 but will offer an 18% shrink over N7 (8% over N7+) and uses existing N7 design rules and blocks.

Ubro92
08-05-2019, 09:35
Sai che bello in Cina e in Giappone vendere una serie di CPU che significa sfiga e morte...:asd:

Capirai con la moltitudine di lingue che ci sono del mondo sai quante parole ricordano tutt'altro...

Mazda ha realizzato un auto chiamata Laputa immagina quanto siano contenti gli spagnoli di prenderla per tutta la famiglia :sofico:

Gyammy85
08-05-2019, 09:51
N6 lacks the performance and power boosts of N5 but will offer an 18% shrink over N7 (8% over N7+) and uses existing N7 design rules and blocks.

In pratica c'è l'imbarazzo della scelta se preferire frequenze o densità

bmw320d150cv
08-05-2019, 10:03
Quando con due tweaks (Ryzen ADJ) il 2500u del mio Huawei Matebook su cpu z fa quasi i punti in MT di un 4790k...

Soddisfattissimo

Gyammy85
08-05-2019, 10:11
Quando con due tweaks (Ryzen ADJ) il 2500u del mio Huawei Matebook su cpu z fa quasi i punti in MT di un 4790k...

Soddisfattissimo

CPU-Z sfrutta zen al 100%

bmw320d150cv
08-05-2019, 10:15
CPU-Z sfrutta zen al 100%

Ovviamente questo accade nei bench che durano "poco"... Già con un cinebench r15 MT che dura più tempo, mette un po' in difficoltà la dissipazione, ma riesce a mantere 84-85 gradi in "tranquillità"... Gente che gira con tmax di 90gradi su reddit senza problemi, però un po' ho paura...

f_tallillo
08-05-2019, 10:15
Non ho capito se è una domanda puramente teorica, ma in caso perché dovresti comprare ryzen 3000 con una mobo b450 anziché con una b550?
In ogni caso MSI ha diverse b450 che supportano il flash bios da usb senza cpu installata proprio per casi come questi. :)

Oltre alla reale tempistica di disponibilità, non faccio OC ne sli/ CF quindi della serie X non me ne farei nulla.
Inoltre non credo ci siano grosse differenze tra b450 e b550, quindi perchè non risparmiare qualche €? Magari anche da Amazon warehouse!

Comunque molto interessante il fatto di MSI anche se io di solito prendo Gigabyte.

Gioz
08-05-2019, 10:17
sicuramente ci saranno più margini (ammetto i miei limiti su alcuni argomenti), semplicemente lo buttata sul semplice con l'esempio tra 14nm e 12nm...;)
poi magari l'equivalente zen3 offrirà un bonus di circa +10% su zen2 dovuto alla frequenza maggiore/minor consumo, ma potenzialmente miglioreranno la densità insieme al consumo, senza contare che potrebbero rivedere il blocco I/O magari migrando a 7nm anche quello(ipotetico vantaggio ignoto su cui non mi sbilancio, ma offrirebbe almeno di risparmiare spazio).
area/potenza guadagnate potrebbero essere "spese" per aumentare le unità di esecuzione alzando sensibilmente l'ipc (cosa che il 12 non avrebbe permesso a pari superficie/potenza), dipende dalle scelte che hanno fatto/faranno.

The Pein
08-05-2019, 12:04
Quindi con una x570 fino a quanto posso aggiornare il pc?

Annamaria
08-05-2019, 12:22
Quindi con una x570 fino a quanto posso aggiornare il pc?

Dovrebbe essere compatibile anche con i prossimi Ryzen 7+ del 2020.

VrInsider
08-05-2019, 13:41
A chi interessa e' uscita una nuove versione di Ryzen DRAM Calculator,
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

Di seguito alcune info :
Aggiunta la funzione per confrontare i tempi correnti del sistema con quelli raccomandati. Si accende con il pulsante "Confronta tempi".
Aggiunta la possibilità di selezionare la topologia della scheda madre. Casella con il nome "Topologia". Il significato di questa impresa è una previsione più accurata delle impostazioni procODT / RTT. Naturalmente, la funzione non è perfetta e con ogni aggiornamento della calcolatrice aumenterà la precisione di previsione.
Pulito parzialmente la scheda "Principale" da informazioni che non vengono utilizzate e ingombra l'interfaccia utente. Questo è un piccolo passo avanti verso la facilità d'uso di questa applicazione.
I blocchi di predizione della tensione SOC hanno subito cambiamenti significativi per ogni generazione di processori Ryzen.
Un'altra raccomandazione viene temporaneamente aggiunta al blocco CAD_BUS.
Elaborazione della maggior parte dei preset per ciascun tipo di memoria. La ragione è semplice: nuovi bios apportano nuovi aggiustamenti.
Il blocco "Articoli vari" ha ricevuto nuovi algoritmi di previsione. In particolare, la previsione GDM.
Supporto migliorato per configurazioni di sistema composto da 4 DIMM.
Algoritmo migliorato per il calcolo dei profili "Debug".
Correzioni di programmi improvvisi di crash nei calcoli.
Il problema è stato risolto quando durante l'importazione del profilo html il tipo di memoria è passato automaticamente alla modalità b-die Samsung.
Aggiunto il collegamento pulsante alla guida all'installazione del sistema usando Ryzen Calculator. Questo pulsante si trova nella scheda «Guida».
Informazioni aggiornate nella scheda "Informazioni" e feedback aggiunti a me tramite Twitter.

Funzionalità chiave di MEMbench:

Supporto processore con 4 a 64 thread.
Errore entro lo 0,5%.
Determinazione automatica del numero di thread nel sistema.
Valutazione unificata per processori desktop e HEDT (AMD e Intel).
Multi-threading qualitativamente implementato.
Grazie al core HCI 6 (freeware), questo prodotto è gratuito per l'utente finale. Voglio anche notare che questa versione non è stata modificata.
Completa assenza di influenza della frequenza del processore sul risultato del benchmark.
Il risultato è influenzato da ciascun timing (immagine con temi, vedi sotto).
La capacità di lavorare nella normale modalità di controllo della memoria con un arresto ritardato fisso in un determinato stadio e questa fase è determinata dall'utente.
Tre preset per il benching "Easy mode", "Default mode" e "Custom mode".
La modalità facile è progettata specificamente per i sistemi con una piccola quantità di RAM installata.
Benchmark facile da usare, è necessario selezionare solo la modalità MEMbench e fare clic su "Esegui".
Fornire informazioni di sistema complete per i processori Ryzen (per Intel, il blocco che determina la temporizzazione non è ancora collegato).
Possibilità di salvare due risultati per ulteriori confronti.
Visualizza le informazioni nel grafico.
Tavolo-finestra con informazioni sullo stato attuale del benching o sul controllo della memoria.
Pulsante "Screenshot".
Tutte le possibili difese contro le situazioni di memoria insufficiente nel sistema.
Non usa il file di scambio.
Test CPU stress leale in "Modalità predefinita".

Io ho un 2700x su MSI X470 Gaming Plus.
Questo software può aiutarmi a settare delle ram che non ne vogliono sapere di andare a 3600? (se ne installo 2 ci vanno mentre con 4 sto a 3000)

Inoltre, non sono per nulla soddisfatto del 2700x rispetto al 8700 che avevo prima, secondo voi se passo ai Ryzen 3 con questa mb perdo qualcosa o posso provare di nuovo prima di tornare ad Intel?

Grazie mille

VrInsider
08-05-2019, 14:36
Se vuoi n consiglio tona a Intel,io ho il tuo stesso processore e in piu di 15 anni che sto dietro ai pc,non ho mai visto niente funzionare peggio...MAI,mi riferisco proprio all'intero sistema cpu e mobo,sto solo aspettando che il 9900K scendaancora un po visto il trend degli ultimi tempi.

Mamma mia, non pensavo di essere finito in una situazione così tragica.

bmw320d150cv
08-05-2019, 14:41
Se vuoi n consiglio tona a Intel,io ho il tuo stesso processore e in piu di 15 anni che sto dietro ai pc,non ho mai visto niente funzionare peggio...MAI,mi riferisco proprio all'intero sistema cpu e mobo,sto solo aspettando che il 9900K scendaancora un po visto il trend degli ultimi tempi.

Mamma mia, non pensavo di essere finito in una situazione così tragica.

:nono: :nono: :doh:

Cfranco
08-05-2019, 14:58
Se vuoi n consiglio tona a Intel,io ho il tuo stesso processore e in piu di 15 anni che sto dietro ai pc,non ho mai visto niente funzionare peggio...MAI,mi riferisco proprio all'intero sistema cpu e mobo,sto solo aspettando che il 9900K scendaancora un po visto il trend degli ultimi tempi.

Se il programma che usi non funziona sui processori AMD dovresti prendertela con chi l' ha fatto, non con AMD

maxmix65
08-05-2019, 15:06
https://i.postimg.cc/14Fvv8pZ/zfsdfa.jpg (https://postimg.cc/14Fvv8pZ)

tibbs71
08-05-2019, 15:12
E se mio nonno aveva due ruote era un carretto.

Non credo sia questa la sede giusta per andare a rinvangare storie vecchie, anche perché poi si dovrebbe andare a ragionare su manovre non proprio corrette della concorrenza.

Restando sul pezzo, i tuoi problemi con AMD sono legati ad un software ben specifico, problemi che meriterebbero spazio su un topic specifico su quel software e non su quello dei processori.

fraussantin
08-05-2019, 15:15
Se il programma che usi non funziona sui processori AMD dovresti prendertela con chi l' ha fatto, non con AMDSi ma in ogni caso la situazione non cambia.

Cfranco
08-05-2019, 15:22
Forse se AMD dagli athlon 64 in poi avesse fatto dei buoni processori in grado di competere ad armi pari con Intel,chi sviluppa sw avrebbe ottimizzato per entrambi i produttori

Mi pare di vedere che è lo stesso software che non funziona su GPU AMD.
Evidentemente Lisa Su deve aver tirato sotto il cane del CEO dell' azienda per farsi odiare così tanto.

Il problema non è per un sw specifico,è il sistema che lavora male in generale
E' il tuo sistema che lavora male.

Marko#88
08-05-2019, 15:31
Il problema non è per un sw specifico,è il sistema che lavora male in generale

In che senso? Che problemi riscontri? Sono curioso, non provocatorio.

Annamaria
08-05-2019, 15:49
Mi hanno spiegato che, il 99% dei problemi del pc dipendano da chi sieda davanti la tastiera! :D
Leggero ot ma, se si viene qui a dire intel è meglio di AMD, in questo momento storico dove, la casa blu, rinomina le sue cpu da una decina di anni, è il minimo! ;)

hotak
08-05-2019, 15:51
Io ho un 2700x su MSI X470 Gaming Plus.
Questo software può aiutarmi a settare delle ram che non ne vogliono sapere di andare a 3600? (se ne installo 2 ci vanno mentre con 4 sto a 3000)

Inoltre, non sono per nulla soddisfatto del 2700x rispetto al 8700 che avevo prima, secondo voi se passo ai Ryzen 3 con questa mb perdo qualcosa o posso provare di nuovo prima di tornare ad Intel?

Grazie mille

è normale che con 4 moduli la frequenza max delle ram diminuisca, comunque con questo calcolatore si riesce a guadagnare parecchio, io le mie 3600 cl19 non sono riuscito a portarle a 3600, ma sto a 3266 cl14 che alla fine dei conti prestazionalmente è molto simile.

Rospetto all'8700 ovviamente in gaming perdi qualcosa col 2700x, anche se recuperi in altri ambiti, comunque con la serie 3xxx ci si aspettano miglioramenti piuttosto netti, con il probabile sorpasso su intel anche in gaming, fossi in te aspetterei a cambiare di nuovo piattaforma, tanto il socket rimane quello almeno fino al 2020.

@peterino, io capisco la tua delusione per l'incopatibilità del software che usi, ma solo su questo thread saremo un centinaio di persone soddisfattissime dell'acquisto, se uno sviluppatore di un software di nicchia è pigro e non sviluppa anche per AMD il problema è suo ed è con lui che dovresti prendertela, dando la colpa ad AMD dimostri solo ignoranza: per differenze prestazionali così spropositate non è una questione di ottimizzare, probabilmente non ha proprio impostato nessuna flag per i sistemi AMD

paolo.oliva2
08-05-2019, 15:57
Dalla tabella di anan sembra occupare un'area dell'1% rispetto a 7+. Bisogna vedere i consumi e le velocità di switching ( potrebbe essere un 7+ turbo oppure un 7 ibrid, in base alla propensione che avrà nel rapporto frequenza consumi).
Io credo però che sarà un processo economico e indirizzato al ultralowvoltage

Il passaggio dal 7nm al 7nm+ è scontato semplicemente (sempre stando a quanto riporta TSMC) ci sarebbe un aumento della densità ed una diminuzione del consumo, rispettivamente +20%/-10% e una migliore resa.

La permanenza sul 7nm+ dipende dalla situazione mercato. Che lo produrrà per 1 anno è sicuro, ma produrre Zen2 sul 7nm+ per 2 anni, mantenendo lo stesso prezzo, sarebbe un gran burro, perché i costi r&d li avrebbe già ripresi il 1 anno.

tibbs71
08-05-2019, 16:01
Il problema non è per un sw specifico,è il sistema che lavora male in generale

E' il tuo sistema che lavora male.

Nessuno dice che siano processori perfetti e neppure che siano migliori di Intel, ma se davvero non hai mai visto niente funzionare peggio è altrettanto vero che altri utenti (direi la maggior parte) non ha i tuoi problemi e quindi andarci giù così tranchant con chi viene a chiedere consigli può servire giusto a livello statistico ma nulla più.

Senza offesa, eh.

VrInsider
08-05-2019, 16:03
Va bene prendere in giro lui ma a me non risponde nessuno?

VrInsider
08-05-2019, 16:05
è normale che con 4 moduli la frequenza max delle ram diminuisca, comunque con questo calcolatore si riesce a guadagnare parecchio, io le mie 3600 cl19 non sono riuscito a portarle a 3600, ma sto a 3266 cl14 che alla fine dei conti prestazionalmente è molto simile.

Rospetto all'8700 ovviamente in gaming perdi qualcosa col 2700x, anche se recuperi in altri ambiti, comunque con la serie 3xxx ci si aspettano miglioramenti piuttosto netti, con il probabile sorpasso su intel anche in gaming, fossi in te aspetterei a cambiare di nuovo piattaforma, tanto il socket rimane quello almeno fino al 2020.

@peterino, io capisco la tua delusione per l'incopatibilità del software che usi, ma solo su questo thread saremo un centinaio di persone soddisfattissime dell'acquisto, se uno sviluppatore di un software di nicchia è pigro e non sviluppa anche per AMD il problema è suo ed è con lui che dovresti prendertela, dando la colpa ad AMD dimostri solo ignoranza: per differenze prestazionali così spropositate non è una questione di ottimizzare, probabilmente non ha proprio impostato nessuna flag per i sistemi AMD

GRAZIE MILLE

papugo1980
08-05-2019, 16:23
Io ho un 2700x su MSI X470 Gaming Plus.
Questo software può aiutarmi a settare delle ram che non ne vogliono sapere di andare a 3600? (se ne installo 2 ci vanno mentre con 4 sto a 3000)

Inoltre, non sono per nulla soddisfatto del 2700x rispetto al 8700 che avevo prima, secondo voi se passo ai Ryzen 3 con questa mb perdo qualcosa o posso provare di nuovo prima di tornare ad Intel?

Grazie mille
Puoi provare ad alzare un po il voltaggio soc, per vedere se riesci a farle funzionare a 3600.
Anche un po di voltaggio alle Ram puoi provare
Vedi con hwinfo64 a quanto sta il vsoc

malagheit
08-05-2019, 16:27
E se mio nonno aveva due ruote era un carretto.

Non credo sia questa la sede giusta per andare a rinvangare storie vecchie, anche perché poi si dovrebbe andare a ragionare su manovre non proprio corrette della concorrenza.

Restando sul pezzo, i tuoi problemi con AMD sono legati ad un software ben specifico, problemi che meriterebbero spazio su un topic specifico su quel software e non su quello dei processori.

Lascia perdere, ci avevo già provato e dimostrato che quel software funziona senza problemi su un 1700x. Non ha voluto sentire ragioni. Meglio ignorare, credetemi.

conan_75
08-05-2019, 18:27
Va bene prendere in giro lui ma a me non risponde nessuno?

4 banchi a 3600 non ce la farai mai.
Sul manuale della tua scheda madre dovresti trovare info più precise.

Poi...3600 può voler dire migliorare le prestazioni o dover alzare i cas talmente tanto che una 3000 cas14 genera più banda.
Con ryzen non salirei oltre 3200 e lavorerei sulle latenze.

macchiaiolo
08-05-2019, 20:20
Scusate ma non è esagerato lamentarsi perché un prodotto nn lavora bene fuori specifica? La ram a 3600 è un enormità, se ci va e solo tt riguadagnato altrimenti 3200 e bon..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Viper_80
08-05-2019, 20:34
Scusate ma non è esagerato lamentarsi perché un prodotto nn lavora bene fuori specifica? La ram a 3600 è un enormità, se ci va e solo tt riguadagnato altrimenti 3200 e bon..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Che poi anche a 3200 sei fuori specifica su ryzen :sofico:

len
08-05-2019, 20:42
ciao a tutti

vi faccio una domanda che probabilmente è già stata fatta ma purtroppo è difficile leggere tutta la discussione


volevo prendere una CPU ryzen per aggiornare il mio PC ma non so se farlo subito o aspettare l'uscita di ryzen 3 visto che non ho particolarmente fretta


ho scelto zen proprio per la politica di AMD di non cambiare socket e quindi per avere una piattaforma compatibile anche con i futuri processori oltre al fatto che leggo che vanno veramente bene


avevo intenzione di prendere un 2600x in accoppiata con una buona scheda madre che possa durarmi qualche anno ma informandomi ho letto che i prossimi processori supporteranno il PCie 4.0 che invece le attuali mobo non supportano


secondo voi a questo punto conviene aspettare e prendere una nuova scheda madre all'uscita dei nuovi ryzen?


non vorrei ritrovarmi con una scheda madre compatibile con i nuovi processori ma obsoleta in alcune funzioni

papugo1980
08-05-2019, 20:52
Che poi anche a 3200 sei fuori specifica su ryzen :sofico:

Più che altro sono i Bios che fanno pena, dato che con ryzen dram calculator riesci ad andare anche oltre.
ciao a tutti

vi faccio una domanda che probabilmente è già stata fatta ma purtroppo è difficile leggere tutta la discussione


volevo prendere una CPU ryzen per aggiornare il mio PC ma non so se farlo subito o aspettare l'uscita di ryzen 3 visto che non ho particolarmente fretta


ho scelto zen proprio per la politica di AMD di non cambiare socket e quindi per avere una piattaforma compatibile anche con i futuri processori oltre al fatto che leggo che vanno veramente bene


avevo intenzione di prendere un 2600x in accoppiata con una buona scheda madre che possa durarmi qualche anno ma informandomi ho letto che i prossimi processori supporteranno il PCie 4.0 che invece le attuali mobo non supportano


secondo voi a questo punto conviene aspettare e prendere una nuova scheda madre all'uscita dei nuovi ryzen?


non vorrei ritrovarmi con una scheda madre compatibile con i nuovi processori ma obsoleta in alcune funzioni

Ti conviene aspettare perché come hai giustamente detto alla fine, le nuove schede madri, potrebbero avere delle feauture in più, che sulle attuali non potrai abilitare.
Poi si am4 è garantito fino al 2020 come socket, quindi comprende anche la prossima generazione

capitan_crasy
08-05-2019, 22:12
ciao a tutti

vi faccio una domanda che probabilmente è già stata fatta ma purtroppo è difficile leggere tutta la discussione


volevo prendere una CPU ryzen per aggiornare il mio PC ma non so se farlo subito o aspettare l'uscita di ryzen 3 visto che non ho particolarmente fretta


ho scelto zen proprio per la politica di AMD di non cambiare socket e quindi per avere una piattaforma compatibile anche con i futuri processori oltre al fatto che leggo che vanno veramente bene


avevo intenzione di prendere un 2600x in accoppiata con una buona scheda madre che possa durarmi qualche anno ma informandomi ho letto che i prossimi processori supporteranno il PCie 4.0 che invece le attuali mobo non supportano


secondo voi a questo punto conviene aspettare e prendere una nuova scheda madre all'uscita dei nuovi ryzen?


non vorrei ritrovarmi con una scheda madre compatibile con i nuovi processori ma obsoleta in alcune funzioni

Considera che:
1) Non si conosce ancora la data esatta sulla presentazione ufficiale della serie Ryzen a 7nm...
2) Nelle prime settimane (ma anche mesi) dopo l'uscita sul mercato i prezzi saranno gonfiati per l'effetto novità o per la scarsità di pezzi.
3) Anche le prime schede X570 saranno le più care, man mano che passa il tempo ci saranno modelli che non richiedono un rene come pagamento...

Detto questo dipende dalle tue esigenze immediate; se puoi aspettare aspetta, altrimenti punta su una "buona" X470", un Ryzen 1200/1600/2200G o giù di lì e aggiorni in un secondo momento...

clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46204003&postcount=40378)

capitan_crasy
08-05-2019, 22:17
Quindi con una x570 fino a quanto posso aggiornare il pc?

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46204966&postcount=40421)

len
09-05-2019, 04:53
clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46204003&postcount=40378)



Più che altro sono i Bios che fanno pena, dato che con ryzen dram calculator riesci ad andare anche oltre.





Ti conviene aspettare perché come hai giustamente detto alla fine, le nuove schede madri, potrebbero avere delle feauture in più, che sulle attuali non potrai abilitare.

Poi si am4 è garantito fino al 2020 come socket, quindi comprende anche la prossima generazione



Stavo ragionando sul fatto che è vero che conviene aspettare l&rsquo;uscita dei ryzen 3 e delle nuove mobo per aggiornare, ma è anche vero che all&rsquo;inizio costeranno un sproposito e si dovrà aspettare e quando arriveranno a prezzi umani si inizierà a pensare che conviene aspettare la prossima generazione ancora con i nuovi socket per garantirsi più longevità

È vero che AMD mantiene la compatibilità dei socket che non è poco ma è anche vero che comunque quando si aggiorna il processore si è quasi obbligati a cambiare la scheda madre se si vogliono avere tutte le nuove funzioni

È un mio ragionamento sicuramente sbagliato, ma secondo me se non si acquista la nuova piattaforma alla sua uscita accettando di spendere di più, si entra sempre nel circolo vizioso che ti fa rimandare l&rsquo;acquisto prima per attendere che i prezzi scendano e poi per aspettare la prossima generazione


In qualsiasi dei casi aspetterò ma monitorerò i prezzi dei componenti e se trovo un affare aggiornerò senza farmi tanti problemi

Annamaria
09-05-2019, 07:44
Stavo ragionando sul fatto che è vero che conviene aspettare l&rsquo;uscita dei ryzen 3 e delle nuove mobo per aggiornare, ma è anche vero che all&rsquo;inizio costeranno un sproposito e si dovrà aspettare e quando arriveranno a prezzi umani si inizierà a pensare che conviene aspettare la prossima generazione ancora con i nuovi socket per garantirsi più longevità

È vero che AMD mantiene la compatibilità dei socket che non è poco ma è anche vero che comunque quando si aggiorna il processore si è quasi obbligati a cambiare la scheda madre se si vogliono avere tutte le nuove funzioni

È un mio ragionamento sicuramente sbagliato, ma secondo me se non si acquista la nuova piattaforma alla sua uscita accettando di spendere di più, si entra sempre nel circolo vizioso che ti fa rimandare l&rsquo;acquisto prima per attendere che i prezzi scendano e poi per aspettare la prossima generazione


In qualsiasi dei casi aspetterò ma monitorerò i prezzi dei componenti e se trovo un affare aggiornerò senza farmi tanti problemi

;)
La spirale di molti che conosco, rimandano sempre non acquistando mai;
nel mondo pc, in particolare, ogni nuova uscita è già vecchia, chi facesse come loro sarebbe ancora al Commodore Vic 20! :D

xage
09-05-2019, 07:49
;)
La spirale di molti che conosco, rimandano sempre non acquistando mai;
nel mondo pc, in particolare, ogni nuova uscita è già vecchia, chi facesse come loro sarebbe ancora al Commodore Vic 20! :D

Scusa ma è una cazzata assurda... qui bisogna solo aspettare dato che i ryzen 3000 sono alle porte e comprare ora é come darsi una zappata sui piedi. Nessuno rimanda x anni xke é impensabile, ovviamente si sceglie il periodo giusto che di certo non ê adesso.

paolo.oliva2
09-05-2019, 07:57
Scusa ma è una cazzata assurda... qui bisogna solo aspettare dato che i ryzen 3000 sono alle porte e comprare ora é come darsi una zappata sui piedi. Nessuno rimanda x anni xke é impensabile, ovviamente si sceglie il periodo giusto che di certo non ê adesso.

Condivido. Non è perchè esce tizio o caio, ma perchè un nuovo prodotto comunque può portare cambiamenti di prezzaggio in generale... e i prodotti attuali si possono acquistare a miglior prezzo.

paolo.oliva2
09-05-2019, 08:11
Stavo ragionando sul fatto che è vero che conviene aspettare l&rsquo;uscita dei ryzen 3 e delle nuove mobo per aggiornare, ma è anche vero che all&rsquo;inizio costeranno un sproposito e si dovrà aspettare e quando arriveranno a prezzi umani si inizierà a pensare che conviene aspettare la prossima generazione ancora con i nuovi socket per garantirsi più longevità

È vero che AMD mantiene la compatibilità dei socket che non è poco ma è anche vero che comunque quando si aggiorna il processore si è quasi obbligati a cambiare la scheda madre se si vogliono avere tutte le nuove funzioni

È un mio ragionamento sicuramente sbagliato, ma secondo me se non si acquista la nuova piattaforma alla sua uscita accettando di spendere di più, si entra sempre nel circolo vizioso che ti fa rimandare l&rsquo;acquisto prima per attendere che i prezzi scendano e poi per aspettare la prossima generazione


In qualsiasi dei casi aspetterò ma monitorerò i prezzi dei componenti e se trovo un affare aggiornerò senza farmi tanti problemi

A parte l'acquisto in pre-vendita, in cui non conoscendo i listini finali chiunque può fare la cresta, di solito all'uscita di Zen (1000/2000) c'è stato un ricarico di circa il 10% (esempio 1800X a 550€ al posto di 500€), ho più paura per le mobo che per i processori (sulle mobo si può arrivare a +20%).
Ma è un discorso globale... ad esempio io a suo tempo comprai le DDR4 prima dell'uscita di Zen, e risparmiai più di quanto ho speso in più sul procio, cosa che si potrebbe ripetere con Zen2 nel caso farà il botto.

Secondo me è tutto da parametrizzare al listino ufficiale AMD per quanto riguarda il prezzo del procio... e per me è probabile che in 1 mese si normalizzi tutto, le mobo andranno per conto loro, ma considerando che per i produttori di mobo non sono tempi felici, se non fanno cartello confiderei in almeno un produttore che voglia fare volumi immediatamente (uno a caso Asrock). Tieni in considerazione che almeno da quanto visto, i modelli AM4 di qualsiasi produttore sono più che raddoppiati... quindi per certo (loro) prevedono di fare volumi superiori rispetto a X370 e X470.

Gyammy85
09-05-2019, 14:19
https://i.postimg.cc/ydBKjML6/Annotazione-2019-05-09-151549.png (https://postimages.org/)[/url]

[url]https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bmjaex/zen2_16core_details/ (https://gasstation-nearme.com/diesel)

"Zen 1 ES had a base of 2.8 Ghz and a boost of 3.2 Ghz while the released 1800X had a base of 3.6 Ghz and a boost of 4 Ghz"

Hadar
09-05-2019, 14:19
https://mobile.twitter.com/TUM_APISAK/status/1126466183740321798

Zen 2 ES 16 core
Base clock 3.3ghz
Boost clock 4.2ghz

Per la versione finale penso che +300mhz siano fattibili

Inviato dal mio Pixel 2 XL

capitan_crasy
09-05-2019, 14:32
https://i.postimg.cc/ydBKjML6/Annotazione-2019-05-09-151549.png (https://postimages.org/)[/url]

[url]https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bmjaex/zen2_16core_details/ (https://gasstation-nearme.com/diesel)

"Zen 1 ES had a base of 2.8 Ghz and a boost of 3.2 Ghz while the released 1800X had a base of 3.6 Ghz and a boost of 4 Ghz"

Voglio il dannato OPN!!!! :D

Tody
09-05-2019, 14:54
Se la serie 3000 è quella che ci si aspetta leggendo le varie anticipazioni non ufficiali o solo dando per vero quanto visto con il benchmark ufficiale del CES vale la pena aspettarla altro che! Senza andare nel dettaglio si parla di più core, più potenza e meno consumi rispetto a Zen+ :eek:

ad esempio io a suo tempo comprai le DDR4 prima dell'uscita di Zen, e risparmiai più di quanto ho speso in più sul procio, cosa che si potrebbe ripetere con Zen2 nel caso farà il botto.

Essere sicuri della compatibilità delle ram e delle prestazioni dei processori Zen2 con le differenti ram le avrei già prese ho paura anche io di un aumento prezzi in concomitanza con la relese. Aspetto qualche recensione più approfondita riguardo al gaming anche perchè una delle note dolenti di Zen e Zen+ è proprio la compatibilità delle RAM ad alta frequenza.
Da quanto ho letto sembra che con Zen2 la cosa sembra esser stata risolta da AMD ma come si può essere certi?



https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bmjaex/zen2_16core_details/

"Zen 1 ES had a base of 2.8 Ghz and a boost of 3.2 Ghz while the released 1800X had a base of 3.6 Ghz and a boost of 4 Ghz"

https://mobile.twitter.com/TUM_APISAK/status/1126466183740321798

Zen 2 ES 16 core
Base clock 3.3ghz
Boost clock 4.2ghz

Per la versione finale penso che +300mhz siano fattibili

Inviato dal mio Pixel 2 XL
Chi dice +300 chi +800 ma potrebbe essere un qualsiasi valore che solo AMD conosce, è un anticipazione che non aggiunge nulla se non un ulteriore indizio sulla presenza dei 16core! :)

Hadar
09-05-2019, 14:59
Se la serie 3000 è quella che ci si aspetta leggendo le varie anticipazioni non ufficiali o solo dando per vero quanto visto con il benchmark ufficiale del CES vale la pena aspettarla altro che! Senza andare nel dettaglio si parla di più core, più potenza e meno consumi rispetto a Zen+ :eek:





Essere sicuri della compatibilità delle ram e delle prestazioni dei processori Zen2 con le differenti ram le avrei già prese ho paura anche io di un aumento prezzi in concomitanza con la relese. Aspetto qualche recensione più approfondita riguardo al gaming anche perchè una delle note dolenti di Zen e Zen+ è proprio la compatibilità delle RAM ad alta frequenza.

Da quanto ho letto sembra che con Zen2 la cosa sembra esser stata risolta da AMD ma come si può essere certi?









Chi dice +300 chi +800 ma potrebbe essere un qualsiasi valore che solo AMD conosce, è un anticipazione che non aggiunge nulla se non un ulteriore indizio sulla presenza dei 16core! :)Ovvio, però i 4.5 di boost penso siano abbastanza plausibili(imho)il resto è da vedere.

Inviato dal mio Pixel 2 XL

L_Rogue
09-05-2019, 15:01
Essere sicuri della compatibilità delle ram e delle prestazioni dei processori Zen2 con le differenti ram le avrei già prese ho paura anche io di un aumento prezzi in concomitanza con la relese. Aspetto qualche recensione più approfondita riguardo al gaming anche perchè una delle note dolenti di Zen e Zen+ è proprio la compatibilità delle RAM ad alta frequenza.
Da quanto ho letto sembra che con Zen2 la cosa sembra esser stata risolta da AMD ma come si può essere certi?


Ho avuto anch'io tanti problemi con la RAM e Ryzen.

In definitiva non si può mai essere certi di nulla quando si va a frequenze superiori a quelle JEDEC dichiarate per i singoli banchi.

Del resto sono gli stessi produttori di RAM a dire che ci sono in gioco troppi fattori e non garantiscono niente. Però lo scrivono in caratteri microscopici in fondo alle pagine. :D

maxmix65
09-05-2019, 15:07
Ho avuto anch'io tanti problemi con la RAM e Ryzen.

In definitiva non si può mai essere certi di nulla quando si va a frequenze superiori a quelle JEDEC dichiarate per i singoli banchi.

Del resto sono gli stessi produttori di RAM a dire che ci sono in gioco troppi fattori e non garantiscono niente. Però lo scrivono in caratteri microscopici in fondo alle pagine. :D

Io presi subito le 3200c14 e sono due anni mai avuto problemi...

L_Rogue
09-05-2019, 15:15
Io presi subito le 3200c14 e sono due anni mai avuto problemi...

Vabbe', ma non è che era subito chiaro cosa si dovesse o non dovesse comprare.

Per questo è sempre meglio avere tanti early adopter. :p

ninety-five
09-05-2019, 15:22
Io presi subito le 3200c14 e sono due anni mai avuto problemi...
Secondo me ancora oggi sono il compromesso migliore...soprattutto perchè si trovano a 160/170€.
Ma potrebbero ancora scendere...

Spitfire84
09-05-2019, 15:35
Secondo me ancora oggi sono il compromesso migliore...soprattutto perchè si trovano a 160/170€.
Ma potrebbero ancora scendere...

improbabile che scendano...Samsung ha comunicato che dismetterà la produzione dei chip b-die, per cui è molto probabile che il prezzo delle memorie che montano tali chip aumentino di prezzo

Gyammy85
09-05-2019, 15:36
Ovvio, però i 4.5 di boost penso siano abbastanza plausibili(imho)il resto è da vedere.

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Il 2950x boosta a 4,4 ghz, dall'es di zen 1 al 1800x ci passano 800 mhz sia base che boost, quindi...

papugo1980
09-05-2019, 16:01
Io presi subito le 3200c14 e sono due anni mai avuto problemi...
Idem.
improbabile che scendano...Samsung ha comunicato che dismetterà la produzione dei chip b-die, per cui è molto probabile che il prezzo delle memorie che montano tali chip aumentino di prezzo

Ma produrranno A-die che sono migliori dalle B-die da come ho capito

maxmix65
09-05-2019, 16:11
Idem.


Ma produrranno A-die che sono migliori dalle B-die da come ho capito

e si ma nel frattempo usiamo queste e poi si vedra' cosa metterci sopra..
Sperando non siano troppo costose

paolo.oliva2
09-05-2019, 17:59
Se ancora non c'è manco mezzo screen di un ES Zen2 X8 (e di ufficiale c'è che sono stati distribuiti a metà marzo), dubito si possa reperire un OPN di un Zen2 X16 AM4 anche se esistesse, anche perché sarebbe la condanna a morte per chi lo posta... è come se firmasse che è lui a violare l'NDA.

Comunque, per me, non mi torna. Cioè, mettendo tutti i se e i forse, un Zen2 AM4 X16 deve avere per forza chiplet più selezionati di tutti gli altri modelli Xen2 AM4. La frequenza Def è parametrizzata al TDP def che AMD imposterà sul possibile X16, ma non c'è alcun senso che la massima frequenza turbo su 2 core/4 core di un chiplet selezionato risulti inferiore ai modelli X6/X8 senza aver alcun limite di TDP.

paolo.oliva2
09-05-2019, 18:05
Comunque per il modello di DDR4 voi lo considerate per un Zen2 in giochi no?

Perché nell'utilizzo MT io non lo prenderei manco in considerazione :), in primo luogo perché qualsiasi sarà il costo di Zen2, meglio spendere un'aggiunta per un X12/X16 che memorie tirate per un X8.

Poi non credo abbia manco senso per un X16 AM4, perché a quel punto tantovarrebbe un TR4 quad-channel con delle 2133 pagate a Kg (equivalenti a delle 4266 dual-channel).

Ubro92
09-05-2019, 18:16
improbabile che scendano...Samsung ha comunicato che dismetterà la produzione dei chip b-die, per cui è molto probabile che il prezzo delle memorie che montano tali chip aumentino di prezzo

Probabilmente, la riduzione della produzione di DDR4 è data dall'uscita entro l'anno prossimo delle DDR5, e se tutto va bene i prezzi dovrebbero comunque calare nelle fasi iniziali dato che le DDR5 porteranno anche una maggiore densità.

Juanito.82
09-05-2019, 18:25
Vabbe', ma non è che era subito chiaro cosa si dovesse o non dovesse comprare.

Per questo è sempre meglio avere tanti early adopter. :p
in realtà si, ma solo dal giorno delle recensioni.
in tutti i kit mandati alle varie redazioni, c'erano solo ram con B-die ed erano tra i consigli che dava la stessa AMD (nelle note a pie pagina sulle configurazioni usate per ottenere i risultati delle slide).
non si può avere la certezza prima, ma una volta uscite le prime recensioni basta vedere cosa fornisce AMD (o il produttore in generale) per andare "tranquilli" con gli acquisti

Hadar
09-05-2019, 19:09
Il 2950x boosta a 4,4 ghz, dall'es di zen 1 al 1800x ci passano 800 mhz sia base che boost, quindi...Sì in effetti non avevo pensato ai 16 core attuali TR. Fra un mese avremo le idee più chiare, finalmente.

Inviato dal mio Pixel 2 XL

maxmix65
09-05-2019, 19:33
Comunque se non erro ogni giovedi - venerdi escono delle news ...cosi mi sembra...