PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 [345]

Gyammy85
28-11-2024, 09:24
nel quotidiamo cambiano davvero i cazzesimi di percentuale tra 5800x 5800x3D 5700x3D e anche in molti test produttività

https://gamersnexus.net/cpus/new-amd-ryzen-7-5700x3d-cpu-review-benchmarks-vs-5800x3d-more

blender

https://i.postimg.cc/NM9jfV7N/blender.png

chromium

https://i.postimg.cc/fbbb1k3Q/chromium.png

7zip

https://i.postimg.cc/TPHPxGmL/7zip.png

Ecco era la review che cercavo
Che poi magari 7zip no ma mi pare che winrar sfrutti la cache e quindi i 3d fanno numeroni

rivie2x
28-11-2024, 10:12
Io con -30 sono sui max 65 in game, 75 con occt se faccio il power test con tutto a cannone, con il dissi in firma.

Ho fatto solo un breve check per ora, ma a -30 con occt all core superavo gli 85°C e sembrava assestarsi poco prima dei 90°C :D .
Sara' in parte che non ho spinto la curva di cpu fan e out al massimo, e che il dissi non è cosi' performante (infatti Noctua gli da una sola barra di oc headroom).
In game la situazione è molto piu' facilmente gestita, 65°C max come per te.

Devo provare a vedere cosa cambia se cambio i PBO limits. Per ora ho testato solo quelli della MB.

wulff73
02-12-2024, 07:42
Ma giusto per toglierci una curiosità perché non codifichi un file di esempio tipo questo (https://www.demolandia.net/downloads.html?id=247525) con Handbrake e fai vedere quanto ci mette che poi confrontiamo i risultati.

Inizio io: su quel video per la codifica a "Fast 1080p30" ci metto 1:03 minuti.

https://i.postimg.cc/KK014R8d/Immagine-2024-11-28-093329.png (https://postimg.cc/KK014R8d)

Nessuno che si prova con un 5800X?

Bscity
02-12-2024, 17:46
Nessuno che si prova con un 5800X?

lo scarico e ci provo con un 3950x

Vediamo il "vecchietto" come è messo ad oggi.

Devo settare qualcosa di preciso ?

Bscity
02-12-2024, 17:59
Nessuno che si prova con un 5800X?

il 3950x

https://i.imgur.com/QTvEGeu.png

wulff73
02-12-2024, 19:55
lo scarico e ci provo con un 3950x

Vediamo il "vecchietto" come è messo ad oggi.

Devo settare qualcosa di preciso ?

No, va benissimo così...51 secondi. Ottimo.

vmarv
03-12-2024, 07:14
Io ci ho messo 50s tondi col 5900.
Tenuto in undervolt con -30 CO, PPT 95W, max temp 85°C.
Ma quel profilo usa x264 e solo la cpu. Lui ha spiegato che usava un profilo custom di handbrake, ottimizzato per il suo hardware, con la cpu in overclock. Io se in quel profilo predefinito metto NVENC scendo subito a 40s, pure se ho solo la 1070 ti.
Lui dovrebbe condividere il suo profilo handbrake e le frequenze, così ci si fa un'idea. Peraltro quel profilo torna utile a tutti quelli che usano il programma.

Comunque se il 5800X è in overclock e raffreddato bene, in modo da tenere alta la frequenza anche in multithreading, è sicuramente più veloce del 5800X3D in rendering e multithreading. Non riesce a doppiarlo, ma un pochino lo svernicia, dai. I 400 e passa MHz su ogni core alla fine pesano. Non fosse così, non si farebbe overclock.

nevione
03-12-2024, 08:54
Inizio io: su quel video per la codifica a "Fast 1080p30" ci metto 1:03 minuti.

https://i.postimg.cc/KK014R8d/Immagine-2024-11-28-093329.png (https://postimg.cc/KK014R8d)

1:08 con 5700x3d

wulff73
03-12-2024, 09:46
Io ci ho messo 50s tondi col 5900.
Tenuto in undervolt con -30 CO, PPT 95W, max temp 85°C.
Ma quel profilo usa x264 e solo la cpu. Lui ha spiegato che usava un profilo custom di handbrake, ottimizzato per il suo hardware, con la cpu in overclock. Io se in quel profilo predefinito metto NVENC scendo subito a 40s, pure se ho solo la 1070 ti.
Lui dovrebbe condividere il suo profilo handbrake e le frequenze, così ci si fa un'idea. Peraltro quel profilo torna utile a tutti quelli che usano il programma.
Comunque se il 5800X è in overclock e raffreddato bene, in modo da tenere alta la frequenza anche in multithreading, è sicuramente più veloce del 5800X3D in rendering e multithreading. Non riesce a doppiarlo, ma un pochino lo svernicia, dai. I 400 e passa MHz su ogni core alla fine pesano. Non fosse così, non si farebbe overclock.
Certo, ma era una curiosità sulla velocità del processore nel fare la conversione. Va bene pure in oveclock che tanto cambia poco sui Ryzen visto che di solito non si usa una frequenza fissa per tutti i core: io comunque in conversione sto a 4450mhz fissi e visto che di Ryzen 5000 senza cache 3D ne ho avuti a iosa, mi pare strano che il 5800X riesca a tenere i 4850Mhz fissi durante la conversione (se non ricordo male il 5950X mi stava sui 4550Mhz in editing).

Comunque, visto il discorso di cui sopra, mi interessava in particolar modo la velocità di conversione tra il 5800X e il 5800X3D: secondo le recensioni non cambia nulla e volevo una prova "sul campo".

PS: con la 4090 la conversione di questo filmato la faccio in tempo zero ed infatti non uso la CPU per l'editing video da almeno 10 anni...


1:08 con 5700x3d

Quindi sostanzialmente e direi ovviamente vanno quasi uguali rispettando il divario dato dalla differenza di frequenza.

Mparlav
04-12-2024, 06:46
Un dettaglio non da poco è che a parità di prezzo tra 5700x3d e 5900x, con quest'ultimo puoi usare Handbrake in background e giocare senza problemi.
Con il 5700x3d, invece, te ne accorgi subito di quanto faccia fatica.

nevione
04-12-2024, 07:05
Un dettaglio non da poco è che a parità di prezzo tra 5700x3d e 5900x, con quest'ultimo puoi usare Handbrake in background e giocare senza problemi.
Con il 5700x3d, invece, te ne accorgi subito di quanto faccia fatica.

bhe ma mi sembra palese che uno è un processore dedito al puro gaming e l'altro alla produttività, se uno con il pc ci gioca solo va di x3d, se no si punta ad altro imho, vale praticamente lo stesso discorso su am5.

wulff73
04-12-2024, 09:22
Un dettaglio non da poco è che a parità di prezzo tra 5700x3d e 5900x, con quest'ultimo puoi usare Handbrake in background e giocare senza problemi.

Giusto a Campo Minato riesci a giocare mentre sei in conversione.

Ubro92
04-12-2024, 09:32
Un dettaglio non da poco è che a parità di prezzo tra 5700x3d e 5900x, con quest'ultimo puoi usare Handbrake in background e giocare senza problemi.
Con il 5700x3d, invece, te ne accorgi subito di quanto faccia fatica.

Dipende dall'uso principale del pc, Zen3 liscio rimane comunque un'ottima architettura, seppur con qualche piccolo calo gestisce bene anche schede come 4070s/4070ti a 1440p.

La cache 3d fa praticamente un salto di gen in gaming, 5700x3d/5800x3d sono li con i 6 core Zen4 lisci e con DDR5 tunate, quindi gestisci bene anche schede di classe 4080+

Il discorso è simile su AM5 quando si valuta un 9700x VS 7900/7900x, da una parte hai una soluzione migliore in termini di IPC/latenze e dall'alta una soluzione più performante in produttività.

Su Am5 in realtà è diventato anche più complesso per via dei rincari su tutte le soluzioni 7000/9000, e gli x3d sono schizzati alle stelle.

Gyammy85
04-12-2024, 09:44
Giusto a Campo Minato riesci a giocare mentre sei in conversione.

Ma non è vero, al massimo fai meno frame ma si gioca lo stesso

Mparlav
04-12-2024, 13:01
Giusto a Campo Minato riesci a giocare mentre sei in conversione.

Direi proprio di no

wulff73
04-12-2024, 20:52
Ma non è vero, al massimo fai meno frame ma si gioca lo stesso

Fare meno frame sarebbe il minimo, il problema è che far fare altro a quella CPU e pure al 5950X in alcuni giochi si ha un frame rate instabile con stuttering e minimi veramente bassi...pure ad alte risoluzioni e con schede video ben carrozzate.

Ubro92
04-12-2024, 20:57
Fare meno frame sarebbe il minimo, il problema è che far fare altro a quella CPU e pure al 5950X in alcuni giochi si ha un frame rate instabile con stuttering e minimi veramente bassi...pure ad alte risoluzioni e con schede video ben carrozzate.

Devi limitare i core assegnati alla conversione, o abbassando la priorità del processo al minimo oppure limitandogli i thread.

Altrimenti si, stutter a vagonate...

wulff73
04-12-2024, 21:42
Devi limitare i core assegnati alla conversione, o abbassando la priorità del processo al minimo oppure limitandogli i thread.

Altrimenti si, stutter a vagonate...

Ti risulta che con Handbrake si riesca ad assegnare il numero di core da destinare alla conversione?

Ubro92
05-12-2024, 00:03
Ti risulta che con Handbrake si riesca ad assegnare il numero di core da destinare alla conversione?

puoi farlo ovunque: gestione attività/affinità

vmarv
05-12-2024, 07:17
Su Handbrake si può impostare anche la priorità della conversione.

doom3.it
05-12-2024, 20:29
https://shorturl.at/HZuXA He HE https://youtu.be/CX1bNc0R-k4

https://shorturl.at/AAVho He..Hee..


https://shorturl.at/l9Hf7 bisogna lavoraci ancora cmq senza il punteggio del 5800X3D non c'è gusto.

linuxiano_convinto
30-12-2024, 20:19
Salve a tutti,
spero di aver scelto la sezione ed il topic giusto per questo post. A dire la verità, volevo aprire un topic mio in altra sezione, ma sembra che mi manchino i permessi per farlo. Forse dipende dal fatto che non mi connetto al forum da anni.

Qualcuno di voi é riuscito a far funzionare un Ryzen 5 5600x su una Asus Prime A320M-K? Secondo Asus, la scheda madre dovrebbe supportare la CPU, aggiornando il bios alla versione 5862. Io ho aggiornato ad una versione superiore (la 6223, mi pare), quindi da quel punto di vista dovrei stare a posto. Tuttavia, oggi dopo aver montato la CPU, mi sono ritrovato un bello schermo nero, senza alcun bip dalla scheda madre :cry: . Indagando ulteriormente ho scoperto che, sebbene le ventole della GPU non funzionavano, il problema non dipendeva dalla GPU, dato che provandone un’altra il risultato e stato identico.

Ho quindi temuto di aver danneggiato la scheda madre montando il Wraith e cecando di fissarlo tramite le sue maledette viti (della serie, non potevano fare un dissipatore come quello delle CPU AM2 o AM3? :mad: ). Provando a montare la CPU vecchia (Ryzen 3 2200G) , pero, il PC ora funziona. Durante il POST ho ricevuto il messaggio “CPU FAN Error” ed in effetti, dopo aver ignorato l’errore, la temperatura e altina senza sforzare molto la CPU (sui 55 gradi). Probabilmente dipende dal montaggio in fretta e furia, senza nemmeno cambiare la pasta termica.

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato a fare lo stesso ed ha avuto più fortuna di me. In ogni caso, consigli ed opinioni sono bene accetti.

Grazie in anticipo e (anche quello in anticipo) buon anno!

EDIT: Dimenticavo: Alla vista la CPU non sembra fallata. Non ci sono pin storti o mancanti.
A meno che non si sia danneggiata provando a fissare il maledetto Wraith. Ma di solito le CPU moderne sono molto resistenti nella parte superiore. Un AMD Athlon vecchio (tipo il Thunderbird) si sarebbe disintegrato. XD

vmarv
31-12-2024, 08:12
Salve a tutti,
spero di aver scelto la sezione ed il topic giusto per questo post. ... eccetera

Buon anno a tutti. :)

Prima di rimettere la cpu nuova, fai il reset del bios alle impostazioni di default. Dovrebbe essere il tasto F5 anche con la tua scheda. Premi F10, salva, riavvia e spegni il pc.
Staccalo dalla corrente, metti l'interruttore della PSU su 0. Premi il tasto di accensione o di reset per qualche secondo per scaricare l'energia ancora presente nel sistema.
Smonta il vecchio e monta il nuovo, facendo attenzione.
La pasta termica nuova va messa sulla cpu. Usa pure il metodo del chicco di riso, ma metticene il tanto di due. La superficie del dissipatore va pulita bene con carta e alcool.
Attacca il cavetto della ventola del dissi alla porta della scheda CPU FAN. Non stringere a morte le viti del dissipatore, non serve. A me è capitata la schermata nera perché avevo stretto troppo.
Avvia il pc con le impostazioni bios di default.


Puoi vedere se la cpu funziona anche senza pasta e senza avvitare il dissipatore. Metti il pc in orizzontale (su un fianco), togli la vecchia cpu, metti la nuova, poggiaci sopra il dissipatore assicurandoti che la sua base faccia contatto con la cpu e che il cavetto della ventola sia attaccato alla porta CPU FAN della scheda madre. Quindi avvia il pc. Se vedi il bios a schermo, avvia il sistema e spegnilo subito. Metti la pasta, avvita il dissi senza stringere troppo e divertiti.

linuxiano_convinto
31-12-2024, 10:07
Buon anno a tutti. :)

Prima di rimettere la cpu nuova, fai il reset del bios alle impostazioni di default. Dovrebbe essere il tasto F5 anche con la tua scheda. Premi F10, salva, riavvia e spegni il pc.
Staccalo dalla corrente, metti l'interruttore della PSU su 0. Premi il tasto di accensione o di reset per qualche secondo per scaricare l'energia ancora presente nel sistema.
Smonta il vecchio e monta il nuovo, facendo attenzione.
La pasta termica nuova va messa sulla cpu. Usa pure il metodo del chicco di riso, ma metticene il tanto di due. La superficie del dissipatore va pulita bene con carta e alcool.
Attacca il cavetto della ventola del dissi alla porta della scheda CPU FAN. Non stringere a morte le viti del dissipatore, non serve. A me è capitata la schermata nera perché avevo stretto troppo.
Avvia il pc con le impostazioni bios di default.


Puoi vedere se la cpu funziona anche senza pasta e senza avvitare il dissipatore. Metti il pc in orizzontale (su un fianco), togli la vecchia cpu, metti la nuova, poggiaci sopra il dissipatore assicurandoti che la sua base faccia contatto con la cpu e che il cavetto della ventola sia attaccato alla porta CPU FAN della scheda madre. Quindi avvia il pc. Se vedi il bios a schermo, avvia il sistema e spegnilo subito. Metti la pasta, avvita il dissi senza stringere troppo e divertiti.


Ciao e grazie dei consigli.
Ottima idea. In effetti ci stavo pensando di fare un ultimo tentativo provando la CPU senza dissipatore (ma come consigli tu è ancora meglio, poggiandolo sopra senza avvitarlo e senza la pasta). Oggi non credo di riuscire, ma nei prossimi giorni appena ho un attimo provo e faccio sapere com'e andata, che magari può servire ad altri per risolvere lo stesso problema. :)
Sperando che sia quello e non sia altro. :D
Compatibilità ho fatto altre ricerche e tenderei ad escluderla, dato che c’è gente che e riuscita ad usare il processore sulla scheda madre. Al limite versione del bios buggata o RAM incompatibili, ma sarebbe molto strano.

Buon anno anche a te! :)

linuxiano_convinto
02-01-2025, 15:04
Buon anno a tutti. :)

Prima di rimettere la cpu nuova, fai il reset del bios alle impostazioni di default. Dovrebbe essere il tasto F5 anche con la tua scheda. Premi F10, salva, riavvia e spegni il pc.
Staccalo dalla corrente, metti l'interruttore della PSU su 0. Premi il tasto di accensione o di reset per qualche secondo per scaricare l'energia ancora presente nel sistema.
Smonta il vecchio e monta il nuovo, facendo attenzione.
La pasta termica nuova va messa sulla cpu. Usa pure il metodo del chicco di riso, ma metticene il tanto di due. La superficie del dissipatore va pulita bene con carta e alcool.
Attacca il cavetto della ventola del dissi alla porta della scheda CPU FAN. Non stringere a morte le viti del dissipatore, non serve. A me è capitata la schermata nera perché avevo stretto troppo.
Avvia il pc con le impostazioni bios di default.


Puoi vedere se la cpu funziona anche senza pasta e senza avvitare il dissipatore. Metti il pc in orizzontale (su un fianco), togli la vecchia cpu, metti la nuova, poggiaci sopra il dissipatore assicurandoti che la sua base faccia contatto con la cpu e che il cavetto della ventola sia attaccato alla porta CPU FAN della scheda madre. Quindi avvia il pc. Se vedi il bios a schermo, avvia il sistema e spegnilo subito. Metti la pasta, avvita il dissi senza stringere troppo e divertiti.

Ho provato a seguire i tuoi consigli, ma con la nuova CPU il PC non fa il boot. Come al primo tentativo, ho notato che in quel caso la ventolina della GPU non gira.

Mettendo la CPU vecchia la ventolina della GPU funziona ed il boot viene eseguito correttamente (a parte l'errore che dicevo prima relativo alla ventola della CPU, probabilmente qualche sensore si è rotto durante l'assemblaggio, d'altra parte la scheda madre e vecchia e parecchio scrausa).

A sto punto mi viene solo da pensare che la CPU possa essere fallata. Non ho modo di assicurarmene e lo trovo abbastanza strano (dato che non ho sentito beep dalla scheda madre e che l'aspetto del processore e buono), però non vedo altre possibilità. Mi sa che provo a contattare AMD, dato che è ancora in garanzia. Me la dovrebbero cambiare nel caso, a meno che non l'abbia rotta io durante l'assemblaggio...ma questo sarebbe ancora più strano, per rompere una CPU moderna durante l'installazione ci vuole un certo talento.:D :read:

doom3.it
02-01-2025, 16:02
Prova a staccare l'alimentazione 220volt , metti in corto il positivo e la terra, (scarica i condensatori dell'alimentatore) e togli la batteria del bios per un paio di minuti , molte volte funziona ;)

linuxiano_convinto
02-01-2025, 19:30
Prova a staccare l'alimentazione 220volt , metti in corto il positivo e la terra, (scarica i condensatori dell'alimentatore) e togli la batteria del bios per un paio di minuti , molte volte funziona ;)

Alla batteria CMOS non avevo pensato, potrebbe essere un'idea, ma oltre a resettare le impostazioni del bios (come ho già fatto dal bios) a cosa servirebbe?

Per l'altro consiglio non ho ben capito (ma se devo smanettare con i fili dell'alimentazione, credo che sia decisamente oltre la mia portata :D ).

Comunque quando ho scritto avevo già rimontato tutto, messo la pasta nuova e fissato il dissipatore, quindi ora dovrei fare tutto da capo. Mi sa che, prima di provare altre soluzioni, come prossimo step scrivo al supporto di AMD. Quello che non capisco soprattutto, è perchè la ventolina della GPU non gira, quando è montato il 5600x, come se non arrivasse l'alimentazione...mentre con il processore vecchio tutto OK!
Ci deve essere una ragione, e secondo me è la spiegazione del problema. Potrebbe essere pure che il sistema fa il boot, ma senza alimentazione alla scheda non viene mostrato nulla. Dato che i processori moderni sono quelli che forniscono le linee PCI Express, potrebbe essere sintomo di un difetto.

Intanto grazie ad entrambi per i suggerimenti. Appena so qualcosa aggiorno.

doom3.it
02-01-2025, 21:56
Alla batteria CMOS non avevo pensato, potrebbe essere un'idea, ma oltre a resettare le impostazioni del bios (come ho già fatto dal bios) a cosa servirebbe?

Per l'altro consiglio non ho ben capito (ma se devo smanettare con i fili dell'alimentazione, credo che sia decisamente oltre la mia portata :D ).

Comunque quando ho scritto avevo già rimontato tutto, messo la pasta nuova e fissato il dissipatore, quindi ora dovrei fare tutto da capo. Mi sa che, prima di provare altre soluzioni, come prossimo step scrivo al supporto di AMD. Quello che non capisco soprattutto, è perchè la ventolina della GPU non gira, quando è montato il 5600x, come se non arrivasse l'alimentazione...mentre con il processore vecchio tutto OK!
Ci deve essere una ragione, e secondo me è la spiegazione del problema. Potrebbe essere pure che il sistema fa il boot, ma senza alimentazione alla scheda non viene mostrato nulla. Dato che i processori moderni sono quelli che forniscono le linee PCI Express, potrebbe essere sintomo di un difetto.

Intanto grazie ad entrambi per i suggerimenti. Appena so qualcosa aggiorno.


Prova a staccare l'alimentazione 220volt , metti in corto il positivo e la terra, attraverso i 3 pin dell'alimentatore ,serve a scaricare i condensatori dell'alimentatore per evitare che la mobo rimanga alimentata , e renda inutile togliere la batteria ;)

https://i.postimg.cc/3N2RHM6b/3-pin.jpg (https://postimages.org/)

quello al centro e la terra :D :D

skadex
03-01-2025, 10:17
Io ti consiglierei di provare con il bios indicato come supporto per la tua cpu se ti è possibile. Nel caso di ryzen con schede madri economiche, l'ampliamento della compatibilità con bios successivi è avvenuto spesso a scapito di perdità della stessa con le cpu precedenti a causa dello scarso spazio.
Forse non è il caso questo ma almeno escludi una causa potenziale nota.

linuxiano_convinto
04-01-2025, 15:49
In effetti alla possibilità che la versione del bios elimini il supporto ci avevo pensato anche io, però è strano che ASUS non dica nulla. In questi casi l'informazione di solito è messa ben evidenza. Nel caso, si tratterebbe di un bug.

@doom3.it - Mi sa che sono rimbambito io, ma continuo a non capire che intendi con mettere a corto, o meglio non sono sicuro. :D
Vuoi dire che dovrei provare a staccare il cavo " dell'alimentatore e far toccare terra e positivo nei tre pin dietro dove si inserisce il cavo dell'alimentatore?
Da quello che capisco, servirebbe a "rimuovere" la corrente residua. Ho fatto come mi suggeriva vmarv, non basta? Se mi dici che togliere la batteria CMOS sarebbe equivalente, farei quello e via. Ma a sto punto vorrei capire che intendi. :D

In ogni caso, ho contattato la ASUS e ho chiesto aiuto a loro. Magari si tratta di un problema che già conoscono, oppure la versione del bios è effettivamente buggata. Quando mi rispondono voglio provare a fare altri test e provo anche quello che mi avete suggerito, a meno che non siano sicuri al 100% che la CPU sia fallata. Comunque questa non è la prima CPU che sostituisco ma è la prima volta che ho cosi tante rogne. In passato mi è sempre andata liscia, boh.

Intanto vi ringrazio e vi auguro un buon fine settimana. :)

Gyammy85
05-01-2025, 18:07
Il 5700x3d è una cannonata :O
Ottime temperature e i due core in più si fanno sentire

doom3.it
06-01-2025, 12:59
Il 5700x3d è una cannonata :O
Ottime temperature e i due core in più si fanno sentire


Provato Time spy ultra con la con settaggio sotto 4.2ghz dddr 3600 cl16

https://i.postimg.cc/VSKrDBSs/tutti-i-giorni.png (https://postimg.cc/VSKrDBSs)

mi accontento non voglio strafare :) :)



https://shorturl.at/HA8w0


Anche il 3900xt non va malaccio ,:D :D upgrade dal 3600 liscio a 3900Xt tuning da bios

OrazioOC
06-01-2025, 16:03
Chissà che non arrivi qualche SKU strana basata su zen 3 o magari zen 2, per ricordarci che AM4 è ancora vivo nel 2025.
Tanto ormai è un meme. :asd:

doom3.it
06-01-2025, 18:52
Andiamo a Ces :D :D

https://www.youtube.com/watch?v=WJoaV5NnPtw&ab_channel=AMD

canale ufficiale AMD

Ubro92
06-01-2025, 20:19
Chissà che non arrivi qualche SKU strana basata su zen 3 o magari zen 2, per ricordarci che AM4 è ancora vivo nel 2025.
Tanto ormai è un meme. :asd:

Sulle handheld sembra abbiano confermando Z2 Go, Z2 e Z2E, rispettivamente con Zen3+RDNA2, Zen4+RDNA3 e Zen5+RDNA3.5:

https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/c/e/csm_the-amd-ryzen-z2-extreme-ryzen-z2-and-ryzen-z2-go-have-been-officially-unveiled-at-CES-2025_489cb835d9.png

OrazioOC
06-01-2025, 20:21
Sulle handheld sembra abbiano confermando Z2 Go, Z2 e Z2E, rispettivamente con Zen3, Zen4 e Zen5:



Peccato che non sia arrivato anche qualche altro zombie su am4, così tanto per farsi due risate. :asd:

Comunque inizia ad essere difficile trovare delle mobo am4 a520/b550 spedite nuove su amazon, ho come l'impressione che gli OEM abbiano detto basta. :mc:

Ubro92
06-01-2025, 20:32
Peccato che non sia arrivato anche qualche altro zombie su am4, così tanto per farsi due risate. :asd:

Comunque inizia ad essere difficile trovare delle mobo am4 a520/b550 spedite nuove su amazon, ho come l'impressione che gli OEM abbiano detto basta. :mc:

Oramai ha poco senso, tra le mobo economiche AM4 e AM5 siamo li, anche il costo delle DDR5 è andato giù.

Giusto sulla cpu risparmi un minimo, ma 8500G/8600G costano uno sputo in più di un 5700G e hanno un reparto IGP nettamente migliore.

Penso che attualmente le uniche SKU per AM4 sensate sono giusto 5700x3d e 5950x, giusto per chi ha già la build fatta e vuole dare una svegliata al sistema dal suo batusto Ryzen 1000/2000.

Ma sistemi nuovi su AM4 fatico a trovargli senso, alla fine anche un 7500F ha prestazioni allineate a un 5700x3d.

OrazioOC
06-01-2025, 20:35
Oramai ha poco senso, tra le mobo economiche AM4 e AM5 siamo li, anche il costo delle DDR5 è andato giù.

Giusto sulla cpu risparmi un minimo, ma 8500G/8600G costano uno sputo in più di un 5700G e hanno un reparto IGP nettamente migliore.

Penso che attualmente le uniche SKU per AM4 sensate sono giusto 5700x3d e 5950x, giusto per chi ha già la build fatta e vuole dare una svegliata al sistema dal suo batusto Ryzen 1000/2000.

Ma sistemi nuovi su AM4 fatico a trovargli senso, alla fine anche un 7500F ha prestazioni allineate a un 5700x3d.

Infatti ormai sul nuovo poco senso, temo più che altro per la gente che abbia mobo am4 ormai anzianotte ma che abbiano aggiornato la cpu.
Se salta la mobo sarà difficile trovare una nuova am4 già nei prossimi mesi, e si rischia quindi di dover ricambiare cpu e ram. :doh:

Ubro92
06-01-2025, 20:45
Infatti ormai sul nuovo poco senso, temo più che altro per la gente che abbia mobo am4 ormai anzianotte ma che abbiano aggiornato la cpu.
Se salta la mobo sarà difficile trovare una nuova am4 già nei prossimi mesi, e si rischia quindi di dover ricambiare cpu e ram. :doh:

Quello è un rischio per qualunque componente elettronico oramai EOL e senza garanzia.

Per ora si può valutare anche il warehouse amazon per contenere la spesa, ma arrivati a una certa è difficile trovare componenti EOL, la maggior parte diventeranno rimanenze di magazzino, oppure devi affidarti ai cinesoni, tipo come per tutte le mobo cinesi x99 XD

OrazioOC
06-01-2025, 20:46
Quello è un rischio per qualunque componente elettronico oramai EOL e senza garanzia.

Per ora si può valutare anche il warehouse amazon per contenere la spesa, ma arrivati a una certa è difficile trovare componenti EOL, la maggior parte sono rimanenze di magazzino.

Oppure si va' di brand cinesi, tanto hanno rianimato in questi anni tante cpu x79/x99 e ora pure x299.
Già si vedono delle Soyo/Maxsun A520 o B550 che come featuers sembrano avere quello che serve per mandare avanti il pc con tanto di pcie 4.0. :asd.

Ubro92
06-01-2025, 20:49
Oppure si va' di brand cinesi, tanto hanno rianimato in questi anni tante cpu x79/x99 e ora pure x299.
Già si vedono delle Soyo/Maxsun A520 o B550 che come featuers sembrano avere quello che serve per mandare avanti il pc con tanto di pcie 4.0. :asd.

Si infatti avevo corretto il post, ma stessa conclusione :sofico:
Le build x99 ancora sbancano, ci sono anche mobo dual cpu a prezzi veramente ridicoli :fagiano:

OrazioOC
06-01-2025, 20:52
Si infatti avevo corretto il post, ma stessa conclusione :sofico:
Le build x99 ancora sbancano, ci sono anche mobo dual cpu a prezzi veramente ridicoli :fagiano:

Avevo testato tempo fa delle mobo lga 1155 cinesi per rianimare un i5 2400(praticamente è come tentare di rianimare un morto che è morto 2/3 volte).
Di funzionare funzionava bene, ma aveva qualche lacuna come la modalità di sospensione, o il bios AMI. :stordita:

Però immagino che am4 abbiano ben altri standard dalle lga 1155 essendo uscite 5 anni dopo. :asd:

Il sunto è che comunque AM4 nell'ormai 2025 è un po' come Windows 10, mi sà che è arrivato il momento di lasciarlo andare. :(

Ubro92
06-01-2025, 21:06
Avevo testato tempo fa delle mobo lga 1155 cinesi per rianimare un i5 2400(praticamente è come tentare di rianimare un morto che è morto 2/3 volte).
Di funzionare funzionava bene, ma aveva qualche lacuna come la modalità di sospensione, o il bios AMI. :stordita:

Però immagino che am4 abbiano ben altri standard dalle lga 1155 essendo uscite 5 anni dopo. :asd:

Il sunto è che comunque AM4 nell'ormai 2025 è un po' come Windows 10, mi sà che è arrivato il momento di lasciarlo andare. :(

Le mobo cinesi a volte sono dei progetti Frankenstein, ad esempio le x79 cinesi montano un chipset B75 ma con socket e microcode x79, a funzionare funziona, però... :stordita:

Alla fine è sempre questione di prezzo, se ti costa relativamente poco allora può anche andare, ma se già devi investirci seriamente e con una differenza pacata da un sistema AM5 non ci trovo un gran senso.

vmarv
07-01-2025, 08:08
Perché affidarsi ai cinesi? Il mercato dell'usato non vi piace? A me è sempre andata bene.
Prendere pezzi AM4 nuovi adesso non ha più senso. I negozi li vendono a pezzi troppo alti.

Gyammy85
07-01-2025, 10:41
Sulle handheld sembra abbiano confermando Z2 Go, Z2 e Z2E, rispettivamente con Zen3+RDNA2, Zen4+RDNA3 e Zen5+RDNA3.5:

https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/c/e/csm_the-amd-ryzen-z2-extreme-ryzen-z2-and-ryzen-z2-go-have-been-officially-unveiled-at-CES-2025_489cb835d9.png

Ma a chi può interessare di questa roba nell'ambito di un misero 10% del mercato tutto compreso quando di la facciamo 5 volte i frame con un semplice click del mouse? :O

gabmac2
20-01-2025, 09:47
ho due notebook rispettivamente con 5825U e 7730U
in pratica il secondo cosa offre in più del primo?
le prestazioni sotto stress, sono pressochè identiche
grazie

Ubro92
20-01-2025, 10:27
ho due notebook rispettivamente con 5825U e 7730U
in pratica il secondo cosa offre in più del primo?
le prestazioni sotto stress, sono pressochè identiche
grazieNulla, é lo stesso chip rimarchiato.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

gabmac2
20-01-2025, 11:38
Nulla, é lo stesso chip rimarchiato.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

infatti sembrava dalle caratteristiche :) :)
av1 solamente nella gpu?

Ubro92
20-01-2025, 11:53
infatti sembrava dalle caratteristiche :) :)
av1 solamente nella gpu?

Entrambi montano una Vega 8, che io sappia, Vega non ha il codec AV1.

gabmac2
20-01-2025, 12:21
Entrambi montano una Vega 8, che io sappia, Vega non ha il codec AV1.

ok
quindi copia-incolla
stessa cosa
grazie per la conferma

OrazioOC
06-02-2025, 18:34
https://www.pcgamer.com/hardware/processors/old-am4-cpus-including-the-ryzen-5000-still-make-up-50-percent-of-amds-sales-today/

Old a chi. :O

Ubro92
06-02-2025, 18:48
Qualche giorno fa c'era il 5700x3d a 138€ su Ali, onestamente non mi sorprende che ci sia ancora richiesta.

OrazioOC
06-02-2025, 18:56
Qualche giorno fa c'era il 5700x3d a 138€ su Ali, onestamente non mi sorprende che ci sia ancora richiesta.

Più che altro c'è richiesta anche sui lisci, 5600/5700 sono ottimi sostituti per tutto ciò che è basato su zen/+/2 che abbia meno di 12c/24t. :)
5600 spesso si vede a 90 euro spedito, mica scarso un 6c/12t con 32 mb di cache l3 a 4.6 ghz, sono performance simil i5 12400 e non tanto inferiori al 7500f. :D

Ah se solo Amd avesse dato un colpo di remi tirando fuori il 5500x3d nel DIY. :O

doom3.it
06-02-2025, 20:05
Qualche giorno fa c'era il 5700x3d a 138€ su Ali, onestamente non mi sorprende che ci sia ancora richiesta.

Io trovo preoccupante che vendano processori " che si fatto non possono essere overclokati "


E che Intel dopo tanti anni toglie hyper training su tutta la nuova linea :D

Preparatevi i prossimi aggiornamenti di win 11 saranno fatali per queste cpu con pochi core fisici 5600 5700 5800 :D :D

floop
06-02-2025, 21:09
Io trovo preoccupante che vendano processori " che si fatto non possono essere overclokati "


E che Intel dopo tanti anni toglie hyper training su tutta la nuova linea :D

Preparatevi i prossimi aggiornamenti di win 11 saranno fatali per queste cpu con pochi core fisici 5600 5700 5800 :D :D

cioè?

E' comunque ha 8 core fisici più i logici mica è un quad

WarSide
06-02-2025, 21:40
cioè?

E' comunque ha 8 core fisici più i logici mica è un quad

Intendeva dire velatamente che Ms cambierà lo scheduler di Win per prediligere i core "reali" penalizzando quelli che escono fuori grazie ad HT. Il tutto perché Intel non è in grado di gestire HT :asd:

Ubro92
06-02-2025, 21:52
Io trovo preoccupante che vendano processori " che si fatto non possono essere overclokati "


E che Intel dopo tanti anni toglie hyper training su tutta la nuova linea :D

Preparatevi i prossimi aggiornamenti di win 11 saranno fatali per queste cpu con pochi core fisici 5600 5700 5800 :D :D

Vabbè intel già da anni ha seri problemi di falle di sicurezza, la scelta di rimuovere l'HT penso sia dato da ciò.

Per il resto Windows è già fatale di suo, andrebbe riscritto da 0, spero che con il 12 diano una pulita come si deve.

Sul discorso cpu da OC è relativo, 5600/5700/5800 sono tutte occabili, e chi si prende un 5700x3d è solo per giocare.

Intendeva dire velatamente che Ms cambierà lo scheduler di Win per prediligere i core "reali" penalizzando quelli che escono fuori grazie ad HT. Il tutto perché Intel non è in grado di gestire HT :asd:

Questo problema ce l'hai a prescindere da Intel, anche con amd la gestione del doppio chiplet e dell'SMT è quello che è, purtroppo è proprio windows che gestisce maluccio i carichi non è colpa dell'HW.

WarSide
06-02-2025, 22:27
Vabbè intel già da anni ha seri problemi di falle di sicurezza, la scelta di rimuovere l'HT penso sia dato da ciò.
Concordo.

Per il resto Windows è già fatale di suo, andrebbe riscritto da 0, spero che con il 12 diano una pulita come si deve.

Stendiamo un velo pietoso :stordita:

carloUba
07-02-2025, 10:37
Vi farei lavorare su linux come me (sono costretto) per un paio d'anni poi vorrei sentire il vostro giudizio su windows. :D :D :D :D :D

WarSide
07-02-2025, 10:45
Vi farei lavorare su linux come me (sono costretto) per un paio d'anni poi vorrei sentire il vostro giudizio su windows. :D :D :D :D :D

Ci lavoro da 22 anni con GNU/linux e qualche macchina continua a funzionare offline senza toccarla dal 2004. Prova a fare lo stesso con win.

Comunque qui si è OT.

doom3.it
07-02-2025, 21:47
Ci lavoro da 22 anni con GNU/linux e qualche macchina continua a funzionare offline senza toccarla dal 2004. Prova a fare lo stesso con win.

Comunque qui si è OT.




Con linux bazzite emulatore Steam Deck su 680M

vmarv
08-02-2025, 09:01
Come si comportano su Linux i Ryzen AM4? Con il 5900X l'ho provato solo in virtualbox, oppure da pendrive per ripristinare windows. Mi piacerebbe fare un dual boot, ma vorrei metterlo su un disco nvme, che al momento non ho.
Adesso sto usando windows 10 iot ltsc 2021 22h2 e il 5900 è bello scattante.
Ho provato per una settimana windows 11 iot ltsc 24h2 e mi è sembrato pure un pelo più veloce lanciando i programmi.

Verro
08-02-2025, 09:40
Ciao ragazzi, sono appena entrato nel club, devo aggiornare la firma ma ho preso usato un 5800x con b550 asus rog. tutto bellissimo eh, ma il processore va subito a 4.8ghz su tutti i core e a 1.4 di tensione. Come si fa a fare il downvolt? Asus ha tanti programmi, ma mettendo anche risparmio massimo, i volt vanno sempre a 1.4. Devo intervenire da bios?

OrazioOC
08-02-2025, 09:59
Ciao ragazzi, sono appena entrato nel club, devo aggiornare la firma ma ho preso usato un 5800x con b550 asus rog. tutto bellissimo eh, ma il processore va subito a 4.8ghz su tutti i core e a 1.4 di tensione. Come si fa a fare il downvolt? Asus ha tanti programmi, ma mettendo anche risparmio massimo, i volt vanno sempre a 1.4. Devo intervenire da bios?
Vuoi la soluzione facile immagino?:)

https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner/blob/main/README.md

Scarica PBO2 tuner e metti come curva un bel -25 o -30, io con dei 5600 e 5600x ho fatto così. :D

Verro
08-02-2025, 10:41
Grazie, ora provo!

Phantom II
08-02-2025, 15:04
Come si comportano su Linux i Ryzen AM4?
Benissimo.

Verro
09-02-2025, 13:29
Vuoi la soluzione facile immagino?:)

https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner/blob/main/README.md

Scarica PBO2 tuner e metti come curva un bel -25 o -30, io con dei 5600 e 5600x ho fatto così. :D

allora, è stupendo e ora sto a 1.3 (con -10) però dice che va rifatto ad ogni avvio. Da bios non si può intervenire?

OrazioOC
09-02-2025, 13:29
allora, è stupendo e ora sto a 1.3 (con -10) però dice che va rifatto ad ogni avvio. Da bios non si può intervenire?

Se leggi la guida, c'è modo di settarlo all'avvio tramite task di windows. :)

goma76
15-02-2025, 19:54
Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso ad installare un 5700X3D con dissipatore a liquido e ho visto le temperature arrivare a 77/78°C durante un uso intensivo della CPU (100%) durante la compilazioni degli shader di un gioco per una decina di minuti scarsi.
Mi chiedevo se utilizzare la soluzione dell'undervolt oppure se tutto sommato sono temp sostenibili per il processore.
Che ne pensate?

PS Nel caso consigliereste utilizzare l'utility della Gigabyte oppure di agire direttamente da BIOS?

Grazie

OrazioOC
15-02-2025, 19:59
Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso ad installare un 5700X3D con dissipatore a liquido e ho visto le temperature arrivare a 77/78°C durante un uso intensivo della CPU (100%) durante la compilazioni degli shader di un gioco per una decina di minuti scarsi.
Mi chiedevo se utilizzare la soluzione dell'undervolt oppure se tutto sommato sono temp sostenibili per il processore.
Che ne pensate?

PS Nel caso consigliereste utilizzare l'utility della Gigabyte oppure di agire direttamente da BIOS?

Grazie
https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner/blob/main/README.md

vmarv
16-02-2025, 09:34
Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso ad installare un 5700X3D con dissipatore a liquido e ho visto le temperature arrivare a 77/78°C durante un uso intensivo della CPU (100%) durante la compilazioni degli shader di un gioco per una decina di minuti scarsi.
Mi chiedevo se utilizzare la soluzione dell'undervolt oppure se tutto sommato sono temp sostenibili per il processore.
Che ne pensate?

PS Nel caso consigliereste utilizzare l'utility della Gigabyte oppure di agire direttamente da BIOS?

Grazie

Ciao. C'è pure la cache che contribuisce alla temperatura. I valori sono normali con le impostazioni di default, perché nel bios è settato in modo che abbia tutta l'energia che gli può servire.
Ha un PPT di 142W, che non gli servono, perché tanto non puoi fare overclock e può raggiungere le stesse frequenze che raggiunge ora con meno energia e stando più fresco. Significa che pur avendo un tdp di 105W, la cpu sfora fino a 142W quando entra in funzione il turbo.
Prendi nota di frequenze, temperature e punti benchmark prima di modificare le cose. Così hai un riferimento. Le tue impostazioni finali devono essere tali da mantenere il punteggio single core del bench di cpu-z quasi uguale a quello attuale. Diversamente finirai per portare la cpu alle prestazioni della generazione precedente. In single core sei già al livello dei Ryzen 3000, per via della bassa frequenza.

floop
16-02-2025, 13:36
Aggiorno il mio Ryzen 2600 a 5700x3d da alixpress o prendo in offerta da un amico un 12700k più mobo asus rog e 32gb ram ddr5 rgb?

Sono tentato dalla prima opzione a 150 euro circa piuttosto che tanti altri all'amico...

Ubro92
16-02-2025, 13:50
Aggiorno il mio Ryzen 2600 a 5700x3d da alixpress o prendo in offerta da un amico un 12700k più mobo asus rog e 32gb ram ddr5 rgb?

Sono tentato dalla prima opzione a 150 euro circa piuttosto che tanti altri all'amico...

Dipende quanto paghi il blocco intel e dall'utilizzo.
In MT, il 12700K va praticamente il doppio del 5700x3d, in gaming dipende.

floop
16-02-2025, 18:55
Dipende quanto paghi il blocco intel e dall'utilizzo.
In MT, il 12700K va praticamente il doppio del 5700x3d, in gaming dipende.

Ah si per me serve solo per gaming...

sbaffo
17-02-2025, 17:58
Ah si per me serve solo per gaming... Allora 5700x3d senza dubbio, e ci risparmi pure tempo e denaro. ;)

OrazioOC
17-02-2025, 18:19
Aggiorno il mio Ryzen 2600 a 5700x3d da alixpress o prendo in offerta da un amico un 12700k più mobo asus rog e 32gb ram ddr5 rgb?

Sono tentato dalla prima opzione a 150 euro circa piuttosto che tanti altri all'amico...

Hai mai pensato di fare "parkour"?
Prendi il 5700x3d, vendi tutto il blocco(incluso il r5 2600 per una birra media), e ti prendi il 12700k, che in gaming magari è simile al 5700x3d, ma per il resto è tanto meglio su una piattaforma comunque più recente. :O

sbaffo
17-02-2025, 18:46
Hai mai pensato di fare "parkour"?
Prendi il 5700x3d, vendi tutto il blocco(incluso il r5 2600 per una birra media), e ti prendi il 12700k, che in gaming magari è simile al 5700x3d, ma per il resto è tanto meglio su una piattaforma comunque più recente. :O Che sbatta, in più deve anche reinstallare tutto Win. Cos'ha la piattaforma intel in più?
Ma intel li ha poi risolti i problemi di instabilità dei K ?

OrazioOC
17-02-2025, 18:55
Che sbatta, in più deve anche reinstallare tutto Win. Cos'ha la piattaforma intel in più?
Ma intel li ha poi risolti i problemi di instabilità dei K ?

Alder lake(quindi la serie 12 intel) non ha mai avuto problemi di stabilità. :O
Inoltre il socket lga 1700, consente di arrivare fino al 14900kf, che oltre ad essere più veloce del 5800x3d(miglior cpu am4 per giocare) o anche del 5950x(miglior cpu am4 per produttività), è pure vicino ai 9950x/ultra 285k ben più costosi. :asd:

Ubro92
17-02-2025, 20:03
Dipende sempre da quanto ci rimette per il blocco intel.

Se ha già una build am4 solida e con 32GB di ram, tanto vale sfruttare i vantaggi di AM4 e prendere un 5700x3d a poco.

Concettualmente tutti i possessori di AM4, passando a un x3d, potrebbero saltare a pie pari AM5/LGA1700 e puntare dritti ai prossimi sistemi DDR6.

Valuterei un cambio totale solo se si ha una mobo penosa e con 16gb di ram, o se si necessita di maggiori prestazioni in MT.

floop
18-02-2025, 07:20
Dipende sempre da quanto ci rimette per il blocco intel.

Se ha già una build am4 solida e con 32GB di ram, tanto vale sfruttare i vantaggi di AM4 e prendere un 5700x3d a poco.

Concettualmente tutti i possessori di AM4, passando a un x3d, potrebbero saltare a pie pari AM5/LGA1700 e puntare dritti ai prossimi sistemi DDR6.

Valuterei un cambio totale solo se si ha una mobo penosa e con 16gb di ram, o se si necessita di maggiori prestazioni in MT.

Ho una B450 Gaming pro carbon ac e 32GB ddr4 3600mhz rgb...

OrazioOC
18-02-2025, 07:24
Ho una B450 Gaming pro carbon ac e 32GB ddr4 3600mhz rgb...

Beh la base è solida, allora rimarrei con il 5700x3d. :)

Spoiker
25-02-2025, 09:29
Il ryzen 5 8600G fa così schifo in confronto a un 7600x?
Chiedo per un collega che lo userebbe uso ufficio e poco gioco (semmai ci abbinerebbe una 7600 xt / 7700 xt come gpu)

Ubro92
25-02-2025, 11:29
Il ryzen 5 8600G fa così schifo in confronto a un 7600x?
Chiedo per un collega che lo userebbe uso ufficio e poco gioco (semmai ci abbinerebbe una 7600 xt / 7700 xt come gpu)Se non usa l'igp può prendersi anche un 7500F.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Spoiker
25-02-2025, 14:19
No, inizialmente userebbe la gpu integrata, ma non si vuole precludere più avanti di mettercene una dedicata

Ubro92
25-02-2025, 14:27
No, inizialmente userebbe la gpu integrata, ma non si vuole precludere più avanti di mettercene una dedicataIn generale le apu convengono solo per l'igp, in quanto non supportano linee pcie 5.0, ne per GPU e ne per nvme, inoltre sono solo 8 linee dedicate alla GPU invece di 16, anche la cache l3 é dimezzata si passa da 32 a soli 16mb.

Se prospetta di mettere una dedicata, meglio a mani basse anche un 7600 che integra comunque una IGP a differenza del 7500f e può sfruttarla.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

sbaffo
26-02-2025, 08:49
Il ryzen 5 8600G fa così schifo in confronto a un 7600x?
Chiedo per un collega che lo userebbe uso ufficio e poco gioco (semmai ci abbinerebbe una 7600 xt / 7700 xt come gpu)
qui ci sono tutte le risposte, li confrontano in game con igp e con vga discreta:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6724/ryzen-7-8700g-e-ryzen-5-8600g-con-rdna-3-la-gpu-integrata-permette-di-giocare-a-1080p_index.html
a memoria il 7600 liscio va un 15% in più del 8600G di media, ma varia da quasi uguale a +30% di picco. La versione X va pochissimo di più, infatti le vendono allo stesso prezzo.
L'8600G come igpu va a spanne come una 1060, ma può usare tutti i "trucchi" nuovi come FSR ecc.

è lo stesso dubbio che ho io, tutto dipende da cosa vuole giocare (AAA recenti o vecchie glorie) e per quanto tempo vuole restare senza discreta.
Se "poco gioco" come dici suppongo non abbia grandi pretese, gli direi di provare il G che si risparmia un ventilatore da 200W nel case, poi potrà sempre upgradare con calma fino a zen 6/7...

poi facci sapere che sono curioso.

linuxiano_convinto
05-03-2025, 21:16
In effetti alla possibilità che la versione del bios elimini il supporto ci avevo pensato anche io, però è strano che ASUS non dica nulla. In questi casi l'informazione di solito è messa ben evidenza. Nel caso, si tratterebbe di un bug.

@doom3.it - Mi sa che sono rimbambito io, ma continuo a non capire che intendi con mettere a corto, o meglio non sono sicuro. :D
Vuoi dire che dovrei provare a staccare il cavo " dell'alimentatore e far toccare terra e positivo nei tre pin dietro dove si inserisce il cavo dell'alimentatore?
Da quello che capisco, servirebbe a "rimuovere" la corrente residua. Ho fatto come mi suggeriva vmarv, non basta? Se mi dici che togliere la batteria CMOS sarebbe equivalente, farei quello e via. Ma a sto punto vorrei capire che intendi. :D

In ogni caso, ho contattato la ASUS e ho chiesto aiuto a loro. Magari si tratta di un problema che già conoscono, oppure la versione del bios è effettivamente buggata. Quando mi rispondono voglio provare a fare altri test e provo anche quello che mi avete suggerito, a meno che non siano sicuri al 100% che la CPU sia fallata. Comunque questa non è la prima CPU che sostituisco ma è la prima volta che ho cosi tante rogne. In passato mi è sempre andata liscia, boh.

Intanto vi ringrazio e vi auguro un buon fine settimana. :)


Salve a tutti, dopo un bel po' (purtroppo gennaio e febbraio sono stati belli tosti e con pochissimo tempo libero) aggiorno e vi dico come è andata, che può interessare a chi vuole montare il Ryzen 5 5600x sulla stessa scheda madre (ASUS PRIME A320M-K).

Sulla compatibilità non ci sono dubbi, ne ASUS ne AMD hanno corretto l'informazione. Dopo aver provato anche con il reset CMOS, AMD ha accettato il reso e ha verificato che, effettivamente, si trattava di una CPU fallata.

Nota di merito al support AMD: Molto professionali e veloci. In poco più di un giorno dall'invio del pacco con corriere espresso (pagato da loro), hanno già ricevuto il processore e verificato il difetto. A breve mi mandano una CPU funzionante.
Per carità, avrò avuto la fortuna di spedire poco prima che il corriere passasse a ritirare i pacchi, ed il supporto non è poi cosi lontano da dove abito io...ma credo sia la prima volta che mi capita una cosa del genere. :D

Spero che l'informazione sia utile ad altri utenti. Di nuovo grazie a chi mi ha dato consigli ed informazioni per venirne a capo! :)

Xiphactinus
06-03-2025, 06:44
Ho una B450 Gaming pro carbon ac e 32GB ddr4 3600mhz rgb...

Ti salvi solo perché le ddr4 sono RGB !:D

floop
06-03-2025, 08:00
Ti salvi solo perché le ddr4 sono RGB !:D

ahaha

vabbè che per come sono abituato (non mi interessa maxare) forse può anche rimanere così

Spoiker
08-03-2025, 16:15
qui ci sono tutte le risposte, li confrontano in game con igp e con vga discreta:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6724/ryzen-7-8700g-e-ryzen-5-8600g-con-rdna-3-la-gpu-integrata-permette-di-giocare-a-1080p_index.html
a memoria il 7600 liscio va un 15% in più del 8600G di media, ma varia da quasi uguale a +30% di picco. La versione X va pochissimo di più, infatti le vendono allo stesso prezzo.
L'8600G come igpu va a spanne come una 1060, ma può usare tutti i "trucchi" nuovi come FSR ecc.

è lo stesso dubbio che ho io, tutto dipende da cosa vuole giocare (AAA recenti o vecchie glorie) e per quanto tempo vuole restare senza discreta.
Se "poco gioco" come dici suppongo non abbia grandi pretese, gli direi di provare il G che si risparmia un ventilatore da 200W nel case, poi potrà sempre upgradare con calma fino a zen 6/7...

poi facci sapere che sono curioso.

Preso il 8600G, abbinato a una mobo b650 e a 32gb di ram ddr5
Ieri stata prima accensione e per il momento è molto soddisfatto

ultimate trip
09-03-2025, 08:56
...

Concettualmente tutti i possessori di AM4, passando a un x3d, potrebbero saltare a pie pari AM5/LGA1700 e puntare dritti ai prossimi sistemi DDR6.

.....

continuo a pensarci perchè tra prezzi maggiorati di cpu e mb e lentezza di avvio causa ram AM5 non mi attira troppo, anche se am6 è ancora lontano

sbaffo
09-03-2025, 09:21
Preso il 8600G, abbinato a una mobo b650 e a 32gb di ram ddr5
Ieri stata prima accensione e per il momento è molto soddisfatto Bene, poi facci sapere a cosa gioca e come si trova dopo averlo "spremuto" per bene.


continuo a pensarci perchè tra prezzi maggiorati di cpu e mb e lentezza di avvio causa ram AM5 non mi attira troppo, anche se am6 è ancora lontano Fortunato te che hai già un 5800x3d, tientelo stretto. Io che devo comprare perchè ho un cassone di 15 anni fa sono disperato, aspetto da secoli che i prezzi scendano e invece salgono sempre. :muro:
Spero non andrà a finire che aspetto anche io le ddr6 :D

OrazioOC
09-03-2025, 09:46
Di recente mi è capitato sottomano un 5800x, forse uno fortunato, o forse uno degli ultimi della sua specie. :p

Fatto sta che il boost all core, con PBO2 tuner settato con -30 di curva, arrivava sui core in cinebench a 4850 mhz. :)

https://imgur.com/a/wxuYkVM

Lo score non è di quelli impressionati(devo sistemare anche i timing sulle ram), in quanto il ppt sul bios è stato limitato a 88w invece di 142w causa temperature nel case mini itx).

Gli evidenti limiti fisici del mini itx in questione:

https://imgur.com/a/5Uu67lv

Enjoy. :O

alethebest90
18-03-2025, 15:34
certo che il 5700x3d appena scende sotto i 200 su Ali va a ruba, volevo prenderlo grazie anche ai buoni sconto ma non ho fatto in tempo...

mentre usato su subito tutti venduti.... ma quanta richiesta c'è ?? è incredibile :stordita:

OrazioOC
18-03-2025, 15:47
certo che il 5700x3d appena scende sotto i 200 su Ali va a ruba, volevo prenderlo grazie anche ai buoni sconto ma non ho fatto in tempo...

mentre usato su subito tutti venduti.... ma quanta richiesta c'è ?? è incredibile :stordita:

Perchè in molti hanno ancora le build basate su AM4 ma non hanno nè soldi nè voglia di prendere e migrare verso am5.
Resta il fatto che gli X3D hanno senso per gamers abbastanza esigenti che con il pc ci giocano solamente o quasi.
Per tutti gli altri, anche i 5000 lisci vanno benone. :p

Mai visto nessun utente con le mie build basate sui 5600/x o 5800x dire che sono cessi a pedali. :ciapet:

ninja750
18-03-2025, 16:02
perchè se devi fare un upgrade cpu su AM4 è l'unico sensato oggigiorno a meno che non ti servono core

se devi fare un PC nuovo non ha più senso farla AM4 col 7600x che va e costa grossomodo uguale

floop
18-03-2025, 22:13
certo che il 5700x3d appena scende sotto i 200 su Ali va a ruba, volevo prenderlo grazie anche ai buoni sconto ma non ho fatto in tempo...

mentre usato su subito tutti venduti.... ma quanta richiesta c'è ?? è incredibile :stordita:

eccomi presente con un 2600 da cambiare e mai beccare il prezzone su ali di tempo fa

alethebest90
18-03-2025, 22:45
si so che è il miglior upgrade di AM4, infatti anche io cerco il prezzone.

Non mi aspettavo però tutta questa richiesta

sbaffo
19-03-2025, 08:44
certo che il 5700x3d appena scende sotto i 200 su Ali va a ruba, volevo prenderlo grazie anche ai buoni sconto ma non ho fatto in tempo...

mentre usato su subito tutti venduti.... ma quanta richiesta c'è ?? è incredibile :stordita:
si so che è il miglior upgrade di AM4, infatti anche io cerco il prezzone.

Non mi aspettavo però tutta questa richiesta
Coi prezzi dei 7800x3d e 9800x3d alle stelle, e pure le mobo am5 che stanno risalendo :muro: , fanno bene a tenersi stretto AM4 con l'upgrade.
Mettici anche le vga nuove introvabili e overpriced e con prestazioni poco entusiasmanti, farsi una build nuova oggi è un suicidio, meglio puntare all'upgrade dell'esistente.
E per fortuna che amd continua a produrli, altrimenti andrebbero alle stelle pure loro, come era successo ai tempi del 939 (piattaforma di successo durata parecchi anni, perciò grossa base installata) o degli ultimi intel che non cambiavano socket ogni anno (non ricordo i socket).

nevione
19-03-2025, 09:34
io sinceramente ho appena raggiunto la pace dei sensi con l'upgrade delle casse.

pensando a tutto quello che ho montato a volte ho un leggero rimorso perhè ho fatto diversi cambi cpu, ram mobo ma rimanendo sempre su am4 e penso avrei potuto passare ad am5 invece.

poi vedo che per mettere su un 9800x3d con una mobo buona e 32gb di ddr5 andrei a spendere più di 1000 euro e mi ritorna la contentezza della scelta del 5700x3d.

che poi all'atto pratico am5 darebbe certamente maggior longevità ma io con il fisso ci gioco e basta e a 1440p, probabilmente la differenz tra i 2 processori sarà mediamente di una decina di fps in game, non mi sposta molto fare 90fps invece di 100 o 110 invece di 120 imho.

Ubro92
19-03-2025, 10:15
io sinceramente ho appena raggiunto la pace dei sensi con l'upgrade delle casse.

pensando a tutto quello che ho montato a volte ho un leggero rimorso perhè ho fatto diversi cambi cpu, ram mobo ma rimanendo sempre su am4 e penso avrei potuto passare ad am5 invece.

poi vedo che per mettere su un 9800x3d con una mobo buona e 32gb di ddr5 andrei a spendere più di 1000 euro e mi ritorna la contentezza della scelta del 5700x3d.

che poi all'atto pratico am5 darebbe certamente maggior longevità ma io con il fisso ci gioco e basta e a 1440p, probabilmente la differenz tra i 2 processori sarà mediamente di una decina di fps in game, non mi sposta molto fare 90fps invece di 100 o 110 invece di 120 imho.A meno che tu non voglia passare a una 4090/5090, puoi tranquillamente tenerti il 5700X3D su AM4.

È un'ottima soluzione budget, soprattutto per ridare vita a vecchie build con 1700X/2600, con le promo di Ali si è visto a cifre ridicole, anche sotto i 150e.

Su AM5 non é tutto overpriced, ci sono buone occasioni per RAM e schede madri, anche per la CPU le opzioni più richieste per contenere la spesa sono il 7500F e il 7700.

Non é che esistano solo 7800x3d e 9800x3d...

Tanto per dire, la combo che vedi in firma b650/32gb/7700 spesi intorno ai 460e, ma altre persone a cui ho assemblato hanno speso anche meno, prendendo la CPU e RAM da ali.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

alethebest90
19-03-2025, 11:08
per come la penso fare un upgrade di CPU/MOBO/RAM non è che mi dia grossi benefici. Sarebbe meglio spendere il grosso del budget per una nuova VGA (in 1440p) e il resto anche tra qualche mese per la CPU.

Questo per quanto riguarda la mia situazione...se penso che il 2600 che avevo prima mi ha accompagnato da prima della 580 nitro fino alla 6600xt :p

sbaffo
19-03-2025, 11:44
A meno che tu non voglia passare a una 4090/5090, puoi tranquillamente tenerti il 5700X3D su AM4.

È un'ottima soluzione budget, soprattutto per ridare vita a vecchie build con 1700X/2600, con le promo di Ali si è visto a cifre ridicole, anche sotto i 150e.

Su AM5 non é tutto overpriced, ci sono buone occasioni per RAM e schede madri, anche per la CPU le opzioni più richieste per contenere la spesa sono il 7500F e il 7700.

Non é che esistano solo 7800x3d e 9800x3d...

Tanto per dire, la combo che vedi in firma b650/32gb/7700 spesi intorno ai 460e, ma altre persone a cui ho assemblato hanno speso anche meno, prendendo la CPU e RAM da ali. Però tra un 5700/5800x3d e un entry level 7500-7600-7700 non guadagni molto in fps, anzi in molti giochi vanno uguale o anche meno. Fare il salto per avere le stesse prestazioni è un po' uno spreco, in più come giustamente dici a meno di avere una vga top non si nota la differenza. Senza una Gpu top level il cap è lei, ma il 5700x3d è perfetto per alzare il 1% minimo che può dare qualche problema di cali o stutter, gli fps max non cambiano e comunque fare 120 o 135 è irrilevante, mentre scendere a 45 o 60 cambia molto di più.

Se le vga continuano di questo passo, cioè con incrementi ridicoli tra le gen, con un 5700x3d si può pensare di saltare am5 in toto. Non parliamo di x080/90 ovviamente eh.

nevione
19-03-2025, 13:26
Però tra un 5700/5800x3d e un entry level 7500-7600-7700 non guadagni molto in fps, anzi in molti giochi vanno uguale o anche meno. Fare il salto per avere le stesse prestazioni è un po' uno spreco, in più come giustamente dici a meno di avere una vga top non si nota la differenza. Senza una Gpu top level il cap è lei, ma il 5700x3d è perfetto per alzare il 1% minimo che può dare qualche problema di cali o stutter, gli fps max non cambiano e comunque fare 120 o 135 è irrilevante, mentre scendere a 45 o 60 cambia molto di più.

Se le vga continuano di questo passo, cioè con incrementi ridicoli tra le gen, con un 5700x3d si può pensare di saltare am5 in toto. Non parliamo di x080/90 ovviamente eh.

pensavo la stessa cosa, un 7700x è un ottimo processore ma il guadagno sarebbe risicato, avrei solo una piattaforma più longeva, un po come cambiare una 4070 super con una 9700xt, non ha molto senso.
comunque io non ho nessuna intenzione di cambiare il 5700x3d per molto tempo, sono soddisfattissimo, il mio discorso era, invece di cambiare due mobo, diverse ram e due cpu rimanendo su am4 (anche se in diversi step e avendo un amico con negozio che mi ha ritirato o venduto tutto l'usato) alla fine avrei fatto bene a passare direttamente ad am5.

Cutter90
19-03-2025, 14:01
pensavo la stessa cosa, un 7700x è un ottimo processore ma il guadagno sarebbe risicato, avrei solo una piattaforma più longeva, un po come cambiare una 4070 super con una 9700xt, non ha molto senso.
comunque io non ho nessuna intenzione di cambiare il 5700x3d per molto tempo, sono soddisfattissimo, il mio discorso era, invece di cambiare due mobo, diverse ram e due cpu rimanendo su am4 (anche se in diversi step e avendo un amico con negozio che mi ha ritirato o venduto tutto l'usato) alla fine avrei fatto bene a passare direttamente ad am5.

Ma anche perchè il discorso della "piattaforma più lengeva" lascia poi il tempo che trova. Chi rimane su am4 con il 5700x3d o il 5800 x3d salta a piè pari am5 e fa l'upgrade su am6. Trovo sia una mossa mooolto più intelligente che andare ora di am5 + 7700X

sbaffo
19-03-2025, 15:27
Ma anche perchè il discorso della "piattaforma più lengeva" lascia poi il tempo che trova. Chi rimane su am4 con il 5700x3d o il 5800 x3d salta a piè pari am5 e fa l'upgrade su am6. Trovo sia una mossa mooolto più intelligente che andare ora di am5 + 7700X Esatto: se poi anche con am5 non la porti "alla morte" per fare il salto ad am6 "perchè e più longeva" sei daccapo, la longevità diventa solo teorica. Anche am4 è longeva se la spremi, se non le spremi e le cambi ogni volta a metà sono tutte uguali (a intel), la longevità va a farsi benedire.

nevione
19-03-2025, 15:46
Esatto: se poi anche con am5 non la porti "alla morte" per fare il salto ad am6 "perchè e più longeva" sei daccapo, la longevità diventa solo teorica. Anche am4 è longeva se la spremi, se non le spremi e le cambi ogni volta a metà sono tutte uguali (a intel), la longevità va a farsi benedire.

intendevo avessi preso l'anno scorso am5 invece che cambiare mobo e cpu rimanendo su am4 avrei avuto davanti parecchi anni di upgrade cpu, su am4, che è una piattaforma fantastica e di cui sono soddisfattissimo, quando deciderò di cambiare cpu dovrò vendere blocco cpu, mobo, ram e migrare su quello di nuovo che ci sarà.

sbaffo
19-03-2025, 16:02
intendevo avessi preso l'anno scorso am5 invece che cambiare mobo e cpu rimanendo su am4 avrei avuto davanti parecchi anni di upgrade cpu, su am4, che è una piattaforma fantastica e di cui sono soddisfattissimo, quando deciderò di cambiare cpu dovrò vendere blocco cpu, mobo, ram e migrare su quello di nuovo che ci sarà. Mah, vista la delusione della serie 9xxx (prima dell'uscita di intel che li ha fatti sembrare migliori, e dello sblocco tdp, il confronto con i 7xxx era impietoso, più la manfrina dell'aggiornamento a Win 24h2 e driver e agesa eccheccazz...), le lentezze in avvio e la schizziosità delle ram, stabilità ecc. finora AM5 non ha mostrato dei grandi upgrade, si spera nella prossima gen cpu che però sarà l'ultima... (sempre che ci sia, non mi pare sia già sicura)

X360X
19-03-2025, 16:29
Mah, vista la delusione della serie 9xxx (prima dell'uscita di intel che li ha fatti sembrare migliori, e dello sblocco tdp, il confronto con i 7xxx era impietoso, più la manfrina dell'aggiornamento a Win 24h2 e driver e agesa eccheccazz...), le lentezze in avvio e la schizziosità delle ram, stabilità ecc. finora AM5 non ha mostrato dei grandi upgrade, si spera nella prossima gen cpu che però sarà l'ultima... (sempre che ci sia, non mi pare sia già sicura)

Non era impietoso ma era banalmente un upgrade lato efficienza a prezzi direi troppo alti.

Dalla rece dayone di techpowerup in multithread:
9700X 80W
7700X 135W

9700X 59.1 gradi
7700X 89.3 gradi

risultato 9700X > 7700X (non di molto chiaro).
Davvero un grande upgrade da quel punto di vista.
può non interessare a tutti, così come può non interessare che il 5800X3D venga stracciato fuori gaming dagli AM5, ma son cose che esistono.

Se uno pensa solo al gaming di norma sta bene fino a AM6 con 5700/800X3D, sono d'accordo, poca spesa tanta resa

sbaffo
19-03-2025, 17:26
Non era impietoso ma era banalmente un upgrade lato efficienza a prezzi direi troppo alti.
.... Si, vero, ma l'aumento di prestazioni era ridicolo, in certi casi anche nullo. In pratica erano dei 9600/9700 senza la X.
Poi non ho letto dopo lo sblocco tdp di quanto è migliorato.
Però ricordo che si trovavano i 7600x/7700x allo stesso prezzo dei lisci perchè andavano quasi uguali ma con consumi molto inferriori, secondo me bisognava confrontare i 9...X coi 7... lisci, cioè a pari tdp.
Non ho presente i risultati però...
anzi eccoli: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-9600x/23.html
il 9600X vs 7600liscio ha una efficienza appena maggiore in blender e nettamente inferiore in gaming, in pratica pari e patta, se non peggio... anche le prestazioni assolute sono vicinissime (5% in gaming 1080p) quindi direttamente comparabili.
Considerando il salto di pp (da 5 a 4nm) e architettura che doveva essere tutta nuova direi che hanno deluso molto, ma anche senza considerarli direi che hanno fatto pena.

Ubro92
19-03-2025, 17:28
Ma dipende dal sistema in uso, se la build AM4 è già ben piazzata, l'aggiornamento ai Zen3x3d ha senso.

Però, come ha fatto intendere l'utente sopra, dove ha cambiato sia mobo che cpu salvando solo le ram, in quel caso, effettivamente valeva la pena passare direttamente a AM5.

Ma il discorso va sempre contestualizzato, fondamentalmente la scelta varia molto anche in base alle offerte e le varie occasioni, generalizzare è un pò complicato XD

sbaffo
19-03-2025, 17:30
Ma dipende dal sistema in uso, se la build AM4 è già ben piazzata, l'aggiornamento ai Zen3x3d ha senso.

Però, come ha fatto intendere l'utente sopra, dove ha cambiato sia mobo che cpu salvando solo le ram, in quel caso, effettivamente valeva la pena passare direttamente a AM5.

Ma il discorso va sempre contestualizzato, fondamentalmente la scelta varia molto anche in base alle offerte e le varie occasioni, generalizzare è un pò complicato XD
se cambi anche la mobo (non so perchè) è come cambiare build, ovvio.
la piattaforma la fa la mobo, se si guasta il discorso cambia totalmente.
A parte il suo strano caso, si parla sempre di tenere la mobo (e ram) e cambiare solo cpu.

X360X
19-03-2025, 20:54
Si, vero, ma l'aumento di prestazioni era ridicolo, in certi casi anche nullo. In pratica erano dei 9600/9700 senza la X.
Poi non ho letto dopo lo sblocco tdp di quanto è migliorato.
Però ricordo che si trovavano i 7600x/7700x allo stesso prezzo dei lisci perchè andavano quasi uguali ma con consumi molto inferriori, secondo me bisognava confrontare i 9...X coi 7... lisci, cioè a pari tdp.
Non ho presente i risultati però...
anzi eccoli: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-9600x/23.html
il 9600X vs 7600liscio ha una efficienza appena maggiore in blender e nettamente inferiore in gaming, in pratica pari e patta, se non peggio... anche le prestazioni assolute sono vicinissime (5% in gaming 1080p) quindi direttamente comparabili.
Considerando il salto di pp (da 5 a 4nm) e architettura che doveva essere tutta nuova direi che hanno deluso molto, ma anche senza considerarli direi che hanno fatto pena.

Il confronto si fa facile (e sull'8 core nel 2025 lo vedo più sensato):

Blender
7700 128s a 80W
7700X 121.5s a 135W
9700X 114.5s a 80W

Cinebench 2024
7700 1106 a 80W
7700X 1149 a 135W
9700X 1208 a 80W

Semplicemente AMD col 9700X ti ha dato più delle performance del 7700X col consumo del 7700 liscio, quello è l'upgrade.
Il 7700X è una CPU settata "per il massimo" che usa 55W in più del liscio (+60% di watt e quindi anche calore, che è tanto) senza riuscire nemmeno a prenderlo un 9700X che come il liscio ci consuma.

Poi puoi settare anche il 9700X "per il massimo" e passare i 1300 punti al cinebench, scendere sotto i 100s a Blender...almeno vedi la differenza vera (cioè a pari watt) col 7700X, differenza che c'è. Ma io dico che AMD lo aveva settato davvero al top per una volta invece di puntare a stare più alta possibile nei bench.

Prezzo troppo alto, nome poco felice (si fosse chiamato Zen 4 Remastered invece di 5) ma l'upgrade fuori gaming c'è, e lo noti pure dai 135 punti contro 120 al cinebench 2024 single thread. Poi non c'è dubbio che il 7700 liscio su AM5 vinca a mani basse per convenienza x perf se lo trovi sui 200.

In gaming la situazione è diversa, pure il 6 core si mantiene là nel gruppone, pure i 3D degli AM4 tengono, frame più frame meno gli unici che fanno differenza sono i 7800X3D/9800X3D (che servano o meno la fanno, col 9800X3D però che sta oggi a 200 euro in più di quanto era arrivato il 7800X3D ai suoi minimi, 200 euro che non sono granché giustificabili)

OrazioOC
20-03-2025, 07:15
Scusate ma questo è il thread degli zen am4. :O
La nostra fede verso il socket quadrato non dovrà essere messa in discussione qui. :Prrr:

sbaffo
20-03-2025, 08:39
Scusate ma questo è il thread degli zen am4. :O
La nostra fede verso il socket quadrato non dovrà essere messa in discussione qui. :Prrr: Vero, siamo un po ot, ma era per dire che il gran progresso a cambiare piattaforma si è fermato con la serie 9xxx. E poi anche il mod partecipa quindi...:D

@ X360X
solo due dati e chiudo, visto che siamo passati al 9700X vs 7700: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/23.html
-single thread efficiency (cinebench 1T):
7700 = 7,4pts
9700X = 6,8pts (-8%)
-multi thread efficiency (cinenbench nT):
9700X = 15,7pts (+5%)
7700 = 15 pts
-gaming efficiency (14 games average 1080p, frames per watt):
7700 = 3.02
9700X = 2,59 (-14%)

direi che i dati parlano da soli, anche prendendo solo il miglior risultato +5% è ben scarso, soprattutto per un salto di pp + nuova architettura. Prendendoli tutti... non c'è bisogno di commentare.

per tornare in topic, la morale è: tenetevi am4 ! :D

bonzoxxx
20-03-2025, 09:01
A proposito di tenersi AM4: dato che il prezzo del 5700X3D è calato, in ottica di eventuale upgrade dalla 3080 alla 9070XT, dite che è il caso di passare dal 5900X al 5700X3D?

X360X
20-03-2025, 09:17
direi che i dati parlano da soli, anche prendendo solo il miglior risultato +5% è ben scarso, soprattutto per un salto di pp + nuova architettura. Prendendoli tutti... non c'è bisogno di commentare.

i dati li conosco mica sto guardando una tabellina sommaria, ce l'ho la CPU mica l'avrò comprata per caso.

il riassunto è quello che ho detto, il 9700X va un po' più del 7700X (con Windows 11 aggiornato possibilmente perché c'erano problemi), ma consumando come il 7700 liscio, e in più ha tranquillamente potenza aggiuntiva sbloccabile visto che parte dai watt del liscio e non dell'X, potenza che in encoding può darti pure un ulteriore +15% mica no.

è una CPU ottima e superiore ai 7000. Semplicemente non ha uno stacco da "cambio gen" (in gaming poi è insulso proprio), chi mai si metterebbe a cambiare un 7000 per un 9000? Mentre un 3000 per un 5000 lo cambiavi...

Però tornando in tema lo stacco tra 5000 e 7000 era già netto, se a te interessa solo il gaming vivi felice col 5700/5800X3D che ti costa meno e aspetti, sennò con tutto l'amore per AM4 che ho nell'avatar sono CPU ben superiori gli AM5.

A proposito di tenersi AM4: dato che il prezzo del 5700X3D è calato, in ottica di eventuale upgrade dalla 3080 alla 9070XT, dite che è il caso di passare dal 5900X al 5700X3D?

Magari cerca di vendere il 5900X e metterci qualcosa sopra per il 5700X3D, perché la differenza nei giochi c'è, in certi più rognosi fa tanto avere il 3D.

sbaffo
20-03-2025, 09:45
... Semplicemente non ha uno stacco da "cambio gen" (in gaming poi è insulso proprio), chi mai si metterebbe a cambiare un 7000 per un 9000? Mentre un 3000 per un 5000 lo cambiavi...
Però tornando in tema lo stacco tra 5000 e 7000 era già netto... :mano: esattamente ciò che intendevo dire.
Ma non ricordavo bene lo step tra 3xxx e 5xxx quindi non l'avevo nominato.
Altro bel salto da 5000 a 7000, ci eravamo abituati bene, ma poi la progressione ha rallentato. (invece le aspettative erano molto più alte, doveva essere un "cambio gen" architetturale)
Direi che finalmente siamo d'accordo, fine ot per me.
bye ;)

Besk
20-03-2025, 20:38
Magari cerca di vendere il 5900X e metterci qualcosa sopra per il 5700X3D, perché la differenza nei giochi c'è, in certi più rognosi fa tanto avere il 3D.

E da 5800x a 5700x3d?

floyd2
21-03-2025, 10:21
E da 5800x a 5700x3d?

Uguale. Il 5800x è, a tutto tondo, peggiore del 5900x (di poco, di tanto, dipende dal contesto di utilizzo).

Se ha senso passare al 5700x3d dal 5900x (di nuovo, a seconda del contesto di utilizzo), a maggior ragione ne ha dal 5800x.


*contesto di utlizzo= se quello che fai è sostanzialmente giocare, possibilmente a risoluzione non sparate e preferendo alti fps. Perchè altrimenti stai fermo come stai.

nevione
21-03-2025, 10:41
Uguale. Il 5800x è, a tutto tondo, peggiore del 5900x (di poco, di tanto, dipende dal contesto di utilizzo).

Se ha senso passare al 5700x3d dal 5900x (di nuovo, a seconda del contesto di utilizzo), a maggior ragione ne ha dal 5800x.


*contesto di utlizzo= se quello che fai è sostanzialmente giocare, possibilmente a risoluzione non sparate e preferendo alti fps. Perchè altrimenti stai fermo come stai.

non inizia ad essere un pò cpu limited a 1440p con una 5080 e il 5700x3d?
certo a maggior ragione lo è con il 5800x ma a quel punto avendo una 5080 io passerei ad am5 imho.
poi ok il contesto di utilizzo, do per scontato con quella vga che sia prevalentemente il gaming.

alethebest90
21-03-2025, 10:48
non inizia ad essere un pò cpu limited a 1440p con una 5080 e il 5700x3d?
certo a maggior ragione lo è con il 5800x ma a quel punto avendo una 5080 io passerei ad am5 imho.
poi ok il contesto di utilizzo, do per scontato con quella vga che sia prevalentemente il gaming.

stiamo sempre confrontando un cambio di pochi € per una config. nuova però...

nevione
21-03-2025, 11:01
stiamo sempre confrontando un cambio di pochi € per una config. nuova però...

sisi quello è indiscutibile.

Cutter90
21-03-2025, 11:28
non inizia ad essere un pò cpu limited a 1440p con una 5080 e il 5700x3d?
certo a maggior ragione lo è con il 5800x ma a quel punto avendo una 5080 io passerei ad am5 imho.
poi ok il contesto di utilizzo, do per scontato con quella vga che sia prevalentemente il gaming.

A 1440p una 5080 con un 5700 x3d è assolutamente cpu limited

floop
21-03-2025, 13:37
A 1440p una 5080 con un 5700 x3d è assolutamente cpu limited

di quanto ? 5 fps?

Cutter90
21-03-2025, 13:43
di quanto ? 5 fps?

Dipende dai giochi e principalmente dagli fps obiettivo. Se si sta sui 60 fps zero. Ma in 1440p con una 5080 mi aspetto giochi introno almeno ai 144 fps. E lì in alcuni giochi parliamo anche di 10-30 fps....

nevione
21-03-2025, 13:54
Dipende dai giochi e principalmente dagli fps obiettivo. Se si sta sui 60 fps zero. Ma in 1440p con una 5080 mi aspetto giochi introno almeno ai 144 fps. E lì in alcuni giochi parliamo anche di 10-30 fps....

il monitor che ha in firma è 1440p comunque è sempre il solito vecchio discorso, 10 fps su quanti? 150/200? Alla fine sono trascurabili manco li percepisci.
Però cambiare per cambiare gli converrebbe andare su nuova piattaforma.

Cutter90
21-03-2025, 14:11
il monitor che ha in firma è 1440p comunque è sempre il solito vecchio discorso, 10 fps su quanti? 150/200? Alla fine sono trascurabili manco li percepisci.
Però cambiare per cambiare gli converrebbe andare su nuova piattaforma.

Eh, ma allora cosa giochi a 1440p a fare? E cosa te ne fai di una 5080? Cioè, devi giocare almeno in 1440p a 120 fps con la 5080. E se lo vuoi fare è perchè vuoi quegli fps e i 10/30 (non 10 e basta) li senti tutti.
Se vuoi giocare sub 120 fps allora la 5080 è un acquisto sbagliato.....

nevione
21-03-2025, 14:31
Eh, ma allora cosa giochi a 1440p a fare? E cosa te ne fai di una 5080? Cioè, devi giocare almeno in 1440p a 120 fps con la 5080. E se lo vuoi fare è perchè vuoi quegli fps e i 10/30 (non 10 e basta) li senti tutti.
Se vuoi giocare sub 120 fps allora la 5080 è un acquisto sbagliato.....

il mio discorso è che con una 5080 a 1440p su praticamente ogni gioco farà maxando tutto un numero spropositto di fps, certo se giochi a un mttone maxato in path tracing no, ma mediamente farà cosi tanti fps che non sarebbe un problema farne 10 o 20 di meno.
Ma concordo che cambiare un 5800x per un 5700x3d con una 5080 non ha molto senso e io andrei di 9800x3d in quella situazione. (oppure se non vuole spendere 1000 euro per cambiare piattaforma starei cosi come sono.)

Besk
22-03-2025, 18:04
Che bello che stiate ancora parlando di me :asd:
Intanto grazie a tutti.

La 5080 è stato un "piccolo investimento" per un aggiornamento di sistema completo verso fine anno perchè la mia 3070ti ormai in molti giochi arrancava molto e sono in attesa spasmodica di Doom (che voglio giocare al massimo possibile), last of us 2 e metal gear solid delta.
Non lo vedrei come "acquisto sbagliato" visto che schede video non se ne trovano (ho sudato letteralmente per poter prendere la 5080FE su sito nvidia) e non avrebbe avuto senso prendere una scheda video meno potente per poi cambiare interamente sistema verso fine anno e prendere un'altra scheda video.
Potrei essere in bottleneck sicuramente ma me la posso godere.
Anche perchè come avete già detto, cambiare piattaforma sono intorno ai 1000 euro

Sicuramente sono CPU limited e confermo che gioco a 1440. Magari non capperò i 144 ma quei giochi che giocherò fino all'aggiornamento li volevo i più fluidi possibile (indiana hones in path, MFG3x, FG, DLSS qualità tutto maxato a Sukothai faccio 90 fps fissi eh...) e non dover poi impazzire per trovare una scheda video o aspettare addirittura gennaio prossimo per le Ti/Super e poi non vederle fino ad aprile maggio come sta succedendo ora.

Cmq guardavo nell'amazzonia che un 5700x3d sono quasi 240 euro... non pochissimi per un AM4 ed effettivamente non la vedo una mossa molto saggia a questo prezzo

Cutter90
22-03-2025, 19:00
Che bello che stiate ancora parlando di me :asd:
Intanto grazie a tutti.

La 5080 è stato un "piccolo investimento" per un aggiornamento di sistema completo verso fine anno perchè la mia 3070ti ormai in molti giochi arrancava molto e sono in attesa spasmodica di Doom (che voglio giocare al massimo possibile), last of us 2 e metal gear solid delta.
Non lo vedrei come "acquisto sbagliato" visto che schede video non se ne trovano (ho sudato letteralmente per poter prendere la 5080FE su sito nvidia) e non avrebbe avuto senso prendere una scheda video meno potente per poi cambiare interamente sistema verso fine anno e prendere un'altra scheda video.
Potrei essere in bottleneck sicuramente ma me la posso godere.
Anche perchè come avete già detto, cambiare piattaforma sono intorno ai 1000 euro

Sicuramente sono CPU limited e confermo che gioco a 1440. Magari non capperò i 144 ma quei giochi che giocherò fino all'aggiornamento li volevo i più fluidi possibile (indiana hones in path, MFG3x, FG, DLSS qualità tutto maxato a Sukothai faccio 90 fps fissi eh...) e non dover poi impazzire per trovare una scheda video o aspettare addirittura gennaio prossimo per le Ti/Super e poi non vederle fino ad aprile maggio come sta succedendo ora.

Cmq guardavo nell'amazzonia che un 5700x3d sono quasi 240 euro... non pochissimi per un AM4 ed effettivamente non la vedo una mossa molto saggia a questo prezzo

Giochi a 90 fps compreso il mfgx3? Avrai una latenza e degli artefatti mostruosi con 35 fps di partenza...

nevione
23-03-2025, 07:02
Che bello che stiate ancora parlando di me :asd:
Intanto grazie a tutti.

La 5080 è stato un "piccolo investimento" per un aggiornamento di sistema completo verso fine anno perchè la mia 3070ti ormai in molti giochi arrancava molto e sono in attesa spasmodica di Doom (che voglio giocare al massimo possibile), last of us 2 e metal gear solid delta.
Non lo vedrei come "acquisto sbagliato" visto che schede video non se ne trovano (ho sudato letteralmente per poter prendere la 5080FE su sito nvidia) e non avrebbe avuto senso prendere una scheda video meno potente per poi cambiare interamente sistema verso fine anno e prendere un'altra scheda video.
Potrei essere in bottleneck sicuramente ma me la posso godere.
Anche perchè come avete già detto, cambiare piattaforma sono intorno ai 1000 euro

Sicuramente sono CPU limited e confermo che gioco a 1440. Magari non capperò i 144 ma quei giochi che giocherò fino all'aggiornamento li volevo i più fluidi possibile (indiana hones in path, MFG3x, FG, DLSS qualità tutto maxato a Sukothai faccio 90 fps fissi eh...) e non dover poi impazzire per trovare una scheda video o aspettare addirittura gennaio prossimo per le Ti/Super e poi non vederle fino ad aprile maggio come sta succedendo ora.

Cmq guardavo nell'amazzonia che un 5700x3d sono quasi 240 euro... non pochissimi per un AM4 ed effettivamente non la vedo una mossa molto saggia a questo prezzo

ok allora tutto si spiega, in questo caso hai fatto bene a prendere la 5080.
comunque ho premesso cpu limited ma quando gli fps sono per dire 100 di partenza dal mio punto di vista farne 120 con una cpu che non capperebbe i frame perché non fa da collo di bottiglia alla vga non é enormemente percepibile, opinione personale...

Maury
24-03-2025, 12:37
Ho un pc con b450 e 5700 che non ne vuole più sapere di partire, girano le ventole ma non arriva segnale a video. Appena premo power dice segnale ricevuto poi lo perde per strada.

Nel dettaglio sono esclusi dal danno:

Psu
Scheda video

Che dite ? Cpu o mb ? :rolleyes:

alethebest90
24-03-2025, 15:09
Ho un pc con b450 e 5700 che non ne vuole più sapere di partire, girano le ventole ma non arriva segnale a video. Appena premo power dice segnale ricevuto poi lo perde per strada.

Nel dettaglio sono esclusi dal danno:

Psu
Scheda video

Che dite ? Cpu o mb ? :rolleyes:

provato un clear CMOS ?

Maury
24-03-2025, 15:16
provato un clear CMOS ?

si, non ha sortito effetto purtroppo.

Cutter90
24-03-2025, 15:19
Ho un pc con b450 e 5700 che non ne vuole più sapere di partire, girano le ventole ma non arriva segnale a video. Appena premo power dice segnale ricevuto poi lo perde per strada.

Nel dettaglio sono esclusi dal danno:

Psu
Scheda video

Che dite ? Cpu o mb ? :rolleyes:

perchè la scheda video è esclusa?

OrazioOC
24-03-2025, 15:20
Ho un pc con b450 e 5700 che non ne vuole più sapere di partire, girano le ventole ma non arriva segnale a video. Appena premo power dice segnale ricevuto poi lo perde per strada.

Nel dettaglio sono esclusi dal danno:

Psu
Scheda video

Che dite ? Cpu o mb ? :rolleyes:
Provato anche a farlo lavorare con un solo stick di ram?:)

Maury
24-03-2025, 15:29
perchè la scheda video è esclusa?

Ho straccato la rtx e collegato l'integrata, stesso risultato. Per fortuna aggiungo altrimenti mi giravano :D

Provato anche a farlo lavorare con un solo stick di ram?:)

Questo no, domani provo :) , ma al bios non dovrebbe almeno arrivare anche se un banco è ko ?

sbaffo
24-03-2025, 17:20
Ho straccato la rtx e collegato l'integrata, stesso risultato. Per fortuna aggiungo altrimenti mi giravano :D ehm, il 5700 (come tutti i non G) non ha l'integrata, per forza schermo nero senza vga. :D
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/processors/ryzen/ryzen-5000-series/amd-ryzen-7-5700.html
https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-7-5700.c3305

direi che potrebbe essere la vga allora.

Maury
24-03-2025, 18:11
ehm, il 5700 (come tutti i non G) non ha l'integrata, per forza schermo nero senza vga. :D
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/processors/ryzen/ryzen-5000-series/amd-ryzen-7-5700.html
https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-7-5700.c3305

direi che potrebbe essere la vga allora.

Ocaz@@ :eek:

Allora si è fottuta la 3070 :cry:

Ero rimasto al 3600 che ho un ufficio e ha l'integrata!

Lan_Di
24-03-2025, 19:35
Ocaz@@ :eek:

Allora si è fottuta la 3070 :cry:

Ero rimasto al 3600 che ho un ufficio e ha l'integrata!Nemmeno il 3600 liscio ha l'integrata, deve essere stato un 3600g

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Maury
24-03-2025, 19:47
Nemmeno il 3600 liscio ha l'integrata, deve essere stato un 3600g

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Si è un G ma non ricordo se 3400 o 3600.

Besk
24-03-2025, 20:37
Giochi a 90 fps compreso il mfgx3? Avrai una latenza e degli artefatti mostruosi con 35 fps di partenza...

Artefatti nemmeno uno, inizio a vederli a x4 ma non ha senso dato che ho un monitor a 144hz. Latenza un pochino si infatti ho rimesso x2 ed FPS tutto a manetta arrivo a 70.
Attendiamo Reflex 2

Cutter90
24-03-2025, 21:52
Artefatti nemmeno uno, inizio a vederli a x4 ma non ha senso dato che ho un monitor a 144hz. Latenza un pochino si infatti ho rimesso x2 ed FPS tutto a manetta arrivo a 70.
Attendiamo Reflex 2

Fidati che gli artefatti ci sono, magari non li notavi. E la latenza infatti non era ottima e sei tornato al 2x.
Già 70 fps con fg attivo in un gioco non frenetico possono anche andare bene

VanCleef
25-03-2025, 08:21
Nemmeno il 3600 liscio ha l'integrata, deve essere stato un 3600g

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Si è un G ma non ricordo se 3400 o 3600.

3600g non esiste:
Fino alla serie 3xxx erano 3200G e 3400G (2200G e 2400g)
Poi dalla serie dopo son passati a 5600G e 5700G...

https://www.amd.com/en/products/specifications/processors.html

sbaffo
25-03-2025, 09:57
Ocaz@@ :eek:

Allora si è fottuta la 3070 :cry:

Ero rimasto al 3600 che ho un ufficio e ha l'integrata!
Mi sembri un po confuso.
Prima di dare per morta la 3070 vedrei se hai collegato tutto bene, cavetti di alimentazione extra, ecc. la proverei su un altro pc, ecc.

Poi ti ricordi che nel bios bisogna dire quale scheda usare? se gli lasci detto l'integrata (che non esiste) la 3070 magari non la vede.
(in teoria almeno il bios si dovrebbe vedere comunque, altrimenti come si fa a modificarlo? boh, proverei con una vga fuffa tanto per vedere)

Hai cambiato anche l'uscita a cui attacchi il cavo video vero? :D

WarSide
25-03-2025, 10:11
3600g non esiste:
Fino alla serie 3xxx erano 3200G e 3400G (2200G e 2400g)
Poi dalla serie dopo son passati a 5600G e 5700G...

https://www.amd.com/en/products/specifications/processors.html

Esistono anche i 4XXXG. Il mio 4700G nel NAS è un esempio ;)

WarSide
25-03-2025, 10:12
Mi sembri un po confuso.
Prima di dare per morta la 3070 vedrei se hai collegato tutto bene, cavetti di alimentazione extra, ecc. la proverei su un altro pc, ecc.

Poi ti ricordi che nel bios bisogna dire quale scheda usare? se gli lasci detto l'integrata (che non esiste) la 3070 magari non la vede.
(in teoria almeno il bios si dovrebbe vedere comunque, altrimenti come si fa a modificarlo? boh, proverei con una vga fuffa tanto per vedere)

Hai cambiato anche l'uscita a cui attacchi il cavo video vero? :D

Infatti non lo vedi il bios. La scheda video (integrata o non) o c'è o non c'è :stordita:

Deve installare un'altra scheda video muletto per fare i test.

VanCleef
25-03-2025, 10:14
Esistono anche i 4XXXG. Il mio 4700G nel NAS è un esempio ;)

sì sì, era per esempio...

Maury
25-03-2025, 10:15
Mi sembri un po confuso.
Prima di dare per morta la 3070 vedrei se hai collegato tutto bene, cavetti di alimentazione extra, ecc. la proverei su un altro pc, ecc.

Poi ti ricordi che nel bios bisogna dire quale scheda usare? se gli lasci detto l'integrata (che non esiste) la 3070 magari non la vede.
(in teoria almeno il bios si dovrebbe vedere comunque, altrimenti come si fa a modificarlo? boh, proverei con una vga fuffa tanto per vedere)

Hai cambiato anche l'uscita a cui attacchi il cavo video vero? :D

Ma certo che la provo su un altro Pc, è il pc del brother oggi vediamo di capire chi ha dato forfait nel trio mb/cpu/scheda. ;)

WarSide
25-03-2025, 10:19
Ma certo che la provo su un altro Pc, è il pc del brother oggi vediamo di capire chi ha dato forfait nel trio mb/cpu/scheda. ;)

Sperando che non sia l'alimentatore che si è portato tutto il resto dietro :friend:

Maury
25-03-2025, 10:23
Sperando che non sia l'alimentatore che si è portato tutto il resto dietro :friend:

Io temo che sia stata della condensa, lui lo tiene in taverna e capita che l'umidità salga, dice di aver sentito dell'umidino sulla paratia del case... :rolleyes:

Non vorrei che sia saltato tutto altro che rtx...

skyscr3am
25-03-2025, 11:17
raga ma dovendo vendere un 5800x3D quanto dovrei chiedere?

ho visto che in rete qualcuno spara prezzi esagerati, siccome ne ho 2 uno lo vorrei vendere...

poi che ne pensate della piattaforma che uso?
al momento 5800x3d X470 aorus gaming 5 e ram balistix 32GB a 3600 cl16
come scheda video ho una RTX3070 da 8GB

cosa dovrei cambiare migliorare per bilanciare il tutto?
purtroppo la mia scheda madre non ha la gestione delle curve del PBO ho solo settato a 100,80,100 i valori fissi

una B550 usata non la trovo

megthebest
25-03-2025, 11:28
raga ma dovendo vendere un 5800x3D quanto dovrei chiedere?

ho visto che in rete qualcuno spara prezzi esagerati, siccome ne ho 2 uno lo vorrei vendere...

poi che ne pensate della piattaforma che uso?
al momento 5800x3d X470 aorus gaming 5 e ram balistix 32GB a 3600 cl16
come scheda video ho una RTX3070 da 8GB

cosa dovrei cambiare migliorare per bilanciare il tutto?
purtroppo la mia scheda madre non ha la gestione delle curve del PBO ho solo settato a 100,80,100 i valori fissi

una B550 usata non la trovo

non serve cambiare niente, tanto per quanto tu voglia fare con gli X3D sei comunque limitato nelle operazioni da fare anche su B550.
Tienilo finchè ti soddisferà, hai la miglior combo AM4 per gaming, indipendentemente dalla mobo, ora il limite potrebbe essere la sk video se hai necessità di maggiori prestazioni o risoluzione 4K

ninja750
25-03-2025, 11:31
r
purtroppo la mia scheda madre non ha la gestione delle curve del PBO ho solo settato a 100,80,100 i valori fissi

puoi sempre usare PBO2tuner

io ho limitato PPT 105 per tenere buone le temperature di boost

skyscr3am
25-03-2025, 12:05
non serve cambiare niente, tanto per quanto tu voglia fare con gli X3D sei comunque limitato nelle operazioni da fare anche su B550.
Tienilo finchè ti soddisferà, hai la miglior combo AM4 per gaming, indipendentemente dalla mobo, ora il limite potrebbe essere la sk video se hai necessità di maggiori prestazioni o risoluzione 4K

principalmente uso 1080p, saltuariamente 2k ma non vado oltre
le schede video attualmente le vedo a prezzi folli ma sono obbligato con nvidia per via dei cuda che uso coi motori di rendering.

sto cercando di ottimizzare la piattaforma che ho più che posso, come dpc latency sono pure riuscito praticamente ad azzerare nvlddmkm mi rimane la scheda di rete che mi fa picchi di 0,3 e non riesco a portarla giù in nessuna maniera

puoi sempre usare PBO2tuner

io ho limitato PPT 105 per tenere buone le temperature di boost

non lo conosco, cmq mettendo i ppt a 100,80,100 sono riuscito ad avere un 75°c max con uso intensivo, per migliorare forse mi serve il liquido

ninja750
25-03-2025, 13:02
non lo conosco, cmq mettendo i ppt a 100,80,100 sono riuscito ad avere un 75°c max con uso intensivo, per migliorare forse mi serve il liquido

"i ppt" non vuol dire niente

c'è IL PPT

gli altri sono EDC e TDC

se proprio vuoi limitare, sul 3D basta limitare il PPT

mettendolo a 105 boosta 4200 4300 allcore che è praticamente perdere nulla, lasciandolo a default scalda troppo e il boost scende 4100

skyscr3am
25-03-2025, 14:20
si esatto ho settato quei valori:
PPT 100
EDC 80
TDC 100

e non ho notato nulla di anomalo, solo temp un pochetto più fresche
dove prima toccavo anche 85°C ora rimane sui 75°C, c'è da dire che ho anche spostato il pc che prima era sotto la scrivania quindi è anche quello

come boost con coretemp ho visto che sale fino a 4400

che c'è di altro nel bios per migliorare qualcosa? magari su latenza generale?
ci sono un sacco di impostazioni avanzate ma non ci capisco nulla francamente

cmq a quanto potrei venderlo un 5800x3D?

megthebest
25-03-2025, 15:04
cmq a quanto potrei venderlo un 5800x3D?

Considerando il 5700X3d a 240 nuovo e il 5800X a 160 nuovo, credo che dovresti calibrarlo a qualcosa di simile al 5700X3d.
Considera che il 5800X3d è fuori produzione, sostituito prorpio dal 5700X3d e che cmq è la miglior cpu da gaming e credo possa valere ancora parecchio

floop
25-03-2025, 22:36
Considerando il 5700X3d a 240 nuovo e il 5800X a 160 nuovo, credo che dovresti calibrarlo a qualcosa di simile al 5700X3d.
Considera che il 5800X3d è fuori produzione, sostituito prorpio dal 5700X3d e che cmq è la miglior cpu da gaming e credo possa valere ancora parecchio

Vero ma ormai sono tutti affaristi... vai a vedere il mercatino :read:

alethebest90
26-03-2025, 08:22
Considerando il 5700X3d a 240 nuovo e il 5800X a 160 nuovo, credo che dovresti calibrarlo a qualcosa di simile al 5700X3d.
Considera che il 5800X3d è fuori produzione, sostituito prorpio dal 5700X3d e che cmq è la miglior cpu da gaming e credo possa valere ancora parecchio

5700x3d è a 225 prima voce su trovaprezzi che mi pare sia anche affidabile, tralasciando che su Ali quando non ci sono questi saldi primaverili lo si trova anche a 205 versione tray parlando dell'ultimo periodo

ninja750
26-03-2025, 08:58
ora rimane sui 75°C

75 allcore è buono ma devi vedere le frequenze

io per avere 75 in cinebench arrivo solo più 4100 tra e 4200 circa

skyscr3am
26-03-2025, 11:11
Vero ma ormai sono tutti affaristi... vai a vedere il mercatino :read:

ci sta, se uno vende il motivo è monetizzare più che può... poi è il mercato che fa il prezzo perchè se lo comprano anche se caro la colpa di chi è?

io allora lo piazzerò a 250€ che visto l'andazzo è pure economico

d'altronde se vuoi restare su am4 e vuoi il top del top per giocare è la scelta unica, tralasciando il fatto che un 5700x3D è ugualmente performante nonostante gli manchino 4MB di cache e a quanto pare ha pure il vantaggio di scaldare meno.

75 allcore è buono ma devi vedere le frequenze

io per avere 75 in cinebench arrivo solo più 4100 tra e 4200 circa

devo provare cinebench e vediamo quanto resta in boost, cmq con coretemp resta spesso al max che ho visto essere 4450mhz

floop
06-04-2025, 18:28
Non trovo topic sulle mobo AM4. Il pc non si avvia più, vero che avevo intenzione di passare ai x3D e magari la 9700xt ma non pensavo così subito ahah

Da qualche giorno il pc con una MSI B450 gaming carbon pro ac, 32gb ddr4 3600, ryzen 2600 e una rx6800 reference non si avvia più e sulla mobo si accende fissa una spia rossa a lato della scritta vga. (come infoto giù) Non ho fatto modifiche sw o hw o altro da tempo se non gli aggiornamenti windows.

https://forum-en.msi.com/index.php?attachments/img_1933-jpg.155109/

sbaffo
06-04-2025, 18:44
Non trovo topic sulle mobo AM4. Il pc non si avvia più, vero che avevo intenzione di passare ai x3D e magari la 9700xt ma non pensavo così subito ahah

Da qualche giorno il pc con una MSI B450 gaming carbon pro ac, 32gb ddr4 3600, ryzen 2600 e una rx6800 reference non si avvia più e sulla mobo si accende fissa una spia rossa a lato della scritta vga. (come infoto giù) Non ho fatto modifiche sw o hw o altro da tempo se non gli aggiornamenti windows.

https://forum-en.msi.com/index.php?attachments/img_1933-jpg.155109/
anche senza leggere il manuale della board sembra chiaro che il problema sia la scheda video, prova a cambiarla con un anche fuffa tanto per vedere se parte. Comunque smontala e rimontala soffiando bene nello slot e guardando che sia tutto collegato a dovere.

floop
06-04-2025, 18:49
anche senza leggere il manuale della board sembra chiaro che il problema sia la scheda video, prova a cambiarla con un anche fuffa tanto per vedere se parte. Comunque smontala e rimontala soffiando bene nello slot e guardando che sia tutto collegato a dovere.Ma veramente leggendo altri come me, era tutto tranne che la vga 😂

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

- D'Anton -
28-04-2025, 14:21
Salve a tutti.
Perdonate la mia niubbiaggine in materia :D ...

Ma chi vince tra un ryzen 7 2700 e un ryzen 5 3600 ?

Sono sempre stato Intellista :D

VanCleef
28-04-2025, 14:26
Stai confrontando un 8 core Zen+ con un 6 core Zen 2:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html

Quindi dipende dai casi d'uso :D

- D'Anton -
28-04-2025, 14:41
Uso gaming meglio 3600 ( anche se ha meno core ) ?

OrazioOC
28-04-2025, 15:00
Salve a tutti.
Perdonate la mia niubbiaggine in materia :D ...

Ma chi vince tra un ryzen 7 2700 e un ryzen 5 3600 ?

Sono sempre stato Intellista :D

Avuti entrambi. ;)

Gaming meglio il 3600, Multithreading meglio il 2700(di poco).

Resta il fatto che sono due cpu che ormai hanno fatto il loro, e un r5 5600 da 80/90 euro spedito nuovo se li pappa entrambi in tutti gli ambiti. :)

- D'Anton -
28-04-2025, 15:01
Top

floop
07-05-2025, 10:20
anche senza leggere il manuale della board sembra chiaro che il problema sia la scheda video, prova a cambiarla con un anche fuffa tanto per vedere se parte. Comunque smontala e rimontala soffiando bene nello slot e guardando che sia tutto collegato a dovere.

Alla fine era la mobo ko... sostituita con una Gigabyte B550...

Salve a tutti.
Perdonate la mia niubbiaggine in materia :D ...

Ma chi vince tra un ryzen 7 2700 e un ryzen 5 3600 ?

Sono sempre stato Intellista :D

Io chiedo invece se vale la pena spendere 100 euro per un 5700X per sostutire il mio 2600.
Lo so che il 5700x3d sarebbe top ma costa più di 220 euro!!!

ninja750
07-05-2025, 10:33
se giochi, il 5700x3d vale assolutamente i 200+€

poi passi ai 10000 così de botto :D

floop
07-05-2025, 11:55
se giochi, il 5700x3d vale assolutamente i 200+€

poi passi ai 10000 così de botto :D

si gioco solamente a 3440x1440 ma non maxo ne' mi interessa... certo in ottica GTA6 forse meglio il 3d e poi una 9090xt (se la fanno)

Yota79
07-05-2025, 13:41
si gioco solamente a 3440x1440 ma non maxo ne' mi interessa... certo in ottica GTA6 forse meglio il 3d e poi una 9090xt (se la fanno)

per gta6 parliamo di metà 2027 o addirittura fine 2027 per pc... saranno uscire le nuove gen di gpu per quel periodo :( :( :(

ninja750
07-05-2025, 13:53
in ottica gta6 qualunque roba hai nel case è già obsoleta

floop
07-05-2025, 15:22
per gta6 parliamo di metà 2027 o addirittura fine 2027 per pc... saranno uscire le nuove gen di gpu per quel periodo :( :( :(
vero che il 2026 è per le console... scusa per gta andrà fatto pc nuovo altro che.
in ottica gta6 qualunque roba hai nel case è già obsoleta

beh un pc con ryzen 5700x3d, 16 o 32gb di ram e una 5070 o 9070 non credo sia così obosoleto che poi non lo maxi a 60fps ok ma girare ci gira e sennò scaffale

arkantos91
21-05-2025, 08:17
Volevo segnalare che ho appena fatto un aggiornamento all'ultima versione del chipset X570 e del bios per la mia mobo, e il 5800X3D sembra andare molto meglio a livello di temperature.

Prima di tanto in tanto avevo degli spikes improvvisi anche in idle che mi facevano partire le ventole del radiatore a manetta per qualche secondo, ieri bella sessione lunga di uso del pc e non se n'è visto mezzo.

terranux
21-05-2025, 11:52
Volevo segnalare che ho appena fatto un aggiornamento all'ultima versione del chipset X570 e del bios per la mia mobo, e il 5800X3D sembra andare molto meglio a livello di temperature.

Prima di tanto in tanto avevo degli spikes improvvisi anche in idle che mi facevano partire le ventole del radiatore a manetta per qualche secondo, ieri bella sessione lunga di uso del pc e non se n'è visto mezzo.
gli ultimi bios non sono messi bene su reddit

OrazioOC
13-06-2025, 13:47
https://videocardz.com/newz/amd-launches-6-core-ryzen-5-5500x3d-budget-3d-v-cache-cpu-for-latin-america

bagnino89
13-06-2025, 13:50
https://videocardz.com/newz/amd-launches-6-core-ryzen-5-5500x3d-budget-3d-v-cache-cpu-for-latin-america

Ancora CPU per AM4?

OrazioOC
13-06-2025, 13:52
Ancora CPU per AM4?

Al momento pare solo per l'America Latina, ma non ci metterei la mano sul fuoco che non arrivi anche da noi. :O

Motenai78
13-06-2025, 14:01
Se hanno prezzi competivi, non vedo il problema per config entry level ^^

ninja750
13-06-2025, 14:18
raschiamento del fondo del barile in corso

floop
13-06-2025, 14:35
Ancora CPU per AM4?

BEH PER ME CON un Ryzen 2600 è occasione d'oro enza passar a am5

WarSide
13-06-2025, 15:16
raschiamento del fondo del barile in corso

Se prezzato bene, anche questo può avere un suo perché per fare un upgrade :)

ninja750
13-06-2025, 15:52
BEH PER ME CON un Ryzen 2600 è occasione d'oro enza passar a am5

avresti già potuto prendere 5700x3D o 5600x3D

Motenai78
13-06-2025, 15:59
ma la 5600x3D è circolata in italia? (ero rimasto che c'era solo sul mercato estero)

ninja750
13-06-2025, 16:27
era esclusiva microcenter almeno all'inizio

mieto
13-06-2025, 17:58
BEH PER ME CON un Ryzen 2600 è occasione d'oro enza passar a am5

Con poco più di 200 euro prendi il 5700x3D

Con circa 250 euro prendi il 5950x

Se vuoi risparmiar con 130-150 euro prendi un 5700x - 5800x

Qualunque scelta farai, avrai un boost notevolissimo...

Se davvero ADESSO ti servono più prestazioni rispetto al tuo 2600, puoi upgradare ORA senza remore, non credo ci sia margine per altri notevoli riduzioni di prezzo sulle cpu AM4 in circolazione

Motenai78
09-07-2025, 15:30
Domanda secca: a livello di gaming ha senso spendere 130€ in più per un 3d? (5700x 120€ vs 250€).

Da solo mi dico di no, ma chiedo per scrupolo XD

Cutter90
09-07-2025, 15:32
Domanda secca: a livello di gaming ha senso spendere 130€ in più per un 3d? (5700x 120€ vs 250€).

Da solo mi dico di no, ma chiedo per scrupolo XD

Dipende tutto da "che tipo di gaming". Se sei sui 60 fps no. Sopra, a seconda dei giochi potrebbe davvero valerne la pena, come no :)

Motenai78
09-07-2025, 15:38
il mio dubbio è +100% del costo, a livello di prestazioni non penso possa portare altrettanto (sarà +10%?)

Come contesto: la mia è una config economica ex-novo "usa e getta" (no upgrade in futuro), incentrata sulla 9060XT con target 1440p con giochi vecchi (riparto dal 2013 :D)

N.B. ho scartato Am5 perché il trio cpu-mobo-ram costo un fottio di più, senza portare altrettanti benefici prestazionali, salvo future-prof che non mi interessa essendo "usa e getta"

Cutter90
09-07-2025, 15:53
il mio dubbio è +100% del costo, a livello di prestazioni non penso possa portare altrettanto (sarà +10%?)

Come contesto: la mia è una config economica ex-novo "usa e getta" (no upgrade in futuro), incentrata sulla 9060XT con target 1440p con giochi vecchi (riparto dal 2013 :D)

N.B. ho scartato Am5 perché il trio cpu-mobo-ram costo un fottio di più, senza portare altrettanti benefici prestazionali, salvo future-prof che non mi interessa essendo "usa e getta"

Eh, quella percentuale può essere 0% come il 50 % in più. Ma dipende dai giochi e dagli FPS che vuoi fare.

Ovviamente non devi fare 100% di costo= 100% di performance. Nessun componente al mondo equivale a questa equazione

Motenai78
09-07-2025, 16:16
ok, mi hai dato info utili ^^ (essendo una config economica, torno alla mia autorisposta iniziale...anche perché, se non fosse "buget limited" partirei da una config Am5).

Gratias!

Lan_Di
09-07-2025, 17:19
se vuoi fare qualcosa di economico puoi valutare il 7500f.
Si trova sui 140 ed su una piattaforma più prestante e recente

sbaffo
09-07-2025, 21:55
il mio dubbio è +100% del costo, a livello di prestazioni non penso possa portare altrettanto (sarà +10%?)

Come contesto: la mia è una config economica ex-novo "usa e getta" (no upgrade in futuro), incentrata sulla 9060XT con target 1440p con giochi vecchi (riparto dal 2013 :D)

N.B. ho scartato Am5 perché il trio cpu-mobo-ram costo un fottio di più, senza portare altrettanti benefici prestazionali, salvo future-prof che non mi interessa essendo "usa e getta" In realtà è +15% di media, ma come detto dipende molto dai giochi, e soprattutto alza i minimi più che i massimi, quindi la media non è perfettmente indicativa, la fluidità migliora di più, intesa come mancanza di stuttering nei momenti peggiori.

Tieni conte che la seie 7000 va uguale alla 5000X3D, ma se il tuo obiettivo è risparmiare allora risparmia anche i 100e di differenza con l'x3d. Tra l'altro se userai giochi vecchi sarà più che abbondante il 5700x, poi a 1440 con la x60 sarai più gpu che cpu limited, se non lo sei metti dettagli ultra e lo diventi.:D

OrazioOC
10-07-2025, 08:29
Io sono del parere che am4 nel 2025 è viabile solo in due casi:

-Hai già una mobo am4 e una cpu pre ryzen 5000, e quindi facilmente si può passare ai 5000 magari 3d;
-Hai bisogno di una build molto economica anche se prestazionalmente parlando non al top, le mobo b450/a520m vengono via abbastanza a poco, idem i ryzen usati pre 5000, assieme alle ddr4.

Per il resto è una piattaforma che si può saltare, e per una nuova build andrei di AM5 o LGA 1700(non 1851 che è turbo useless). :)

Lan_Di
10-07-2025, 08:56
Io sono del parere che am4 nel 2025 è viabile solo in due casi:

-Hai già una mobo am4 e una cpu pre ryzen 5000, e quindi facilmente si può passare ai 5000 magari 3d;
-Hai bisogno di una build molto economica anche se prestazionalmente parlando non al top, le mobo b450/a520m vengono via abbastanza a poco, idem i ryzen usati pre 5000, assieme alle ddr4.

Per il resto è una piattaforma che si può saltare, e per una nuova build andrei di AM5 o LGA 1700(non 1851 che è turbo useless). :)

Esatto, sono d'accordo a meno che non si abbia già una conf AM4 da aggiornare, vale la pena prendere un AM5 economica , una mobo B650 la trovi anche 80.
Altirmenti si va di usato

marKolino
10-07-2025, 14:55
riprendo velocemente il discorso del 5700x, attualmente ho un 3700x.
Lo vorrei cambiare più che altro per avere un po' di longevità, ma sinceramente non ne sento ad oggi il bisogno per quel che ci faccio.
Comunque, secondo voi, posso utilizzare sul 5700x il Noctua NH-L9x65 che ho a riposo nell'armadio da qualche anno? Non credo sia peggio del dissipatore in bundle con il 3700x... o sbaglio?

zanflank
10-07-2025, 14:58
riprendo velocemente il discorso del 5700x, attualmente ho un 3700x.
Lo vorrei cambiare più che altro per avere un po' di longevità, ma sinceramente non ne sento ad oggi il bisogno per quel che ci faccio.
Comunque, secondo voi, posso utilizzare sul 5700x il Noctua NH-L9x65 che ho a riposo nell'armadio da qualche anno? Non credo sia peggio del dissipatore in bundle con il 3700x... o sbaglio?
PS. il 5700x su amazon sta a 109€ venduto da terzi...

Personalmente, e dipende dalla GPU che affiancherai, io ci metterei un 5700X3D.
Il Noctua è un po' piccolo ma sufficiente. Sia 5700X che la variante 3D ti basterà undervoltarlo con la curva per aver un bel boost di efficienza.

marKolino
10-07-2025, 15:16
Personalmente, e dipende dalla GPU che affiancherai, io ci metterei un 5700X3D.
Il Noctua è un po' piccolo ma sufficiente. Sia 5700X che la variante 3D ti basterà undervoltarlo con la curva per aver un bel boost di efficienza.

Ho una RX580 :D
valuto anche il 5800x che è disponibile su amazon per un niente in più.

Motenai78
10-07-2025, 16:17
Io sono del parere che am4 nel 2025 è viabile solo in due casi:

-Hai già una mobo am4 e una cpu pre ryzen 5000, e quindi facilmente si può passare ai 5000 magari 3d;
-Hai bisogno di una build molto economica anche se prestazionalmente parlando non al top, le mobo b450/a520m vengono via abbastanza a poco, idem i ryzen usati pre 5000, assieme alle ddr4.

Per il resto è una piattaforma che si può saltare, e per una nuova build andrei di AM5 o LGA 1700(non 1851 che è turbo useless). :)

Punto ad una economica infatti.

Purtroppo AM5 (B550 vs B65) il trio mobo+cpu+ram ti porta ad un +150€ca, che te la rende interessante su una build da 800€ca (ma stanno salendo le DDR4...quindi il delta andrà a sparire).

Concordo anche sull'usato, ma io compro solo da conoscenti...e nessuno frulla via le 5000 (hanno una 3600 ma direi che è un po' eccessiva XD).

Devo fare anche una config Intel, magari oggi è il migliore come rapporto prezzo/prestazioni (però mi piaceva tornare su AMD e su Intel so molto poco ^^'').

Grazie dei feedback.

OrazioOC
10-07-2025, 18:05
Punto ad una economica infatti.

Purtroppo AM5 (B550 vs B65) il trio mobo+cpu+ram ti porta ad un +150€ca, che te la rende interessante su una build da 800€ca (ma stanno salendo le DDR4...quindi il delta andrà a sparire).

Concordo anche sull'usato, ma io compro solo da conoscenti...e nessuno frulla via le 5000 (hanno una 3600 ma direi che è un po' eccessiva XD).

Devo fare anche una config Intel, magari oggi è il migliore come rapporto prezzo/prestazioni (però mi piaceva tornare su AMD e su Intel so molto poco ^^'').

Grazie dei feedback.
Io un r5 3600 a due spicci(30/40 euro max) non lo schiferei, performance simil i3 12100/13100/i5 11400f, con mobo/ram ultraeconomiche e buon upgrade path(dal 5600 è tutto ancora attuale).

Detto da uno che giusto scorsa settimana ha assemblato l'ennesimo pc am4 con un r5 1600(regalato) e una b450m da 52 euro spedita:

https://imgur.com/a/lcIKRW9

Motenai78
10-07-2025, 18:11
sì, per carità: fa il suo lavoro ^^ (se rimedio altri pezzi usati ci faccio un pensierino).

floop
10-07-2025, 22:24
Ho una RX580 :D
valuto anche il 5800x che è disponibile su amazon per un niente in più.

io ho messo poi 5700x preso a 60 euro nuovo su alixpress con la promozione del -40 se usavi karna. Mi ha migliorato i minimi ma nulla di stravolto a 3440*1440 e una rx6800.