View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
suneatshours86
07-03-2017, 13:28
visto cos'è in grado di fare zen in versione naples? :eek:
è qui dove si vede la vera natura di zen :sofico:
sono slide ok, sono di amd ok,
ma sono letteralmente da urlo :eek:
http://www.pcworld.com/article/3176100/computers/amd-ryzen-7-1700-vs-a-5-year-old-gaming-pc-or-why-you-should-never-preorder.html?page=2
lo so che siete in pieno appiocco da pausa pranzo percui vi faccio fare due risate......
il 7700k in gaming è da preferire, no?!!!?!? bhe anche un 3570k è da preferire al ryzen 1700!!!!! boink boink boink :sofico: :sofico: :sofico:
alexsky8
07-03-2017, 13:34
Su Amazon sembra che anche il 1800X sia andato a ruba. ;)
credo più sull'onda emotiva pensando in chissà quali performance o OC del 1800X ma ora obiettivamente la maggior parte penso vada sul 1700
poca spesa tanta resa
milanok82
07-03-2017, 13:37
http://www.pcworld.com/article/3176100/computers/amd-ryzen-7-1700-vs-a-5-year-old-gaming-pc-or-why-you-should-never-preorder.html?page=2
lo so che siete in pieno appiocco da pausa pranzo percui vi faccio fare due risate......
il 7700k in gaming è da preferire, no?!!!?!? bhe anche un 3570k è da preferire al ryzen 1700!!!!! boink boink boink :sofico: :sofico: :sofico:
Basta guardare la faccia di questo che ha fatto l'articolo per capire quanto sia un pagliaccio da circo lui e il suo articolo
Gyammy85
07-03-2017, 13:37
http://www.pcworld.com/article/3176100/computers/amd-ryzen-7-1700-vs-a-5-year-old-gaming-pc-or-why-you-should-never-preorder.html?page=2
lo so che siete in pieno appiocco da pausa pranzo percui vi faccio fare due risate......
il 7700k in gaming è da preferire, no?!!!?!? bhe anche un 3570k è da preferire al ryzen 1700!!!!! boink boink boink :sofico: :sofico: :sofico:
Io l'ho detto di prendere in massa l'i3 7350k, ma nessuno mi ha ascoltato :sob:
paolo.oliva2
07-03-2017, 13:40
sì ricordiamolo che AMD consiglia di non superare 1,35V per garantire longevità alla CPU quindi 3,9/4GHz dovrebbe essere il massimo
Io suggerirei di fare un po' di chiarezza (ho quotato te per l'argomento, non per quello che hai scritto.).
Secondo me l'RS/DU di un 1700 è tra i 3,7GHz e 3,9GHz a seconda se aria o liquido con un Vcore a cavallo di 1,2V/1,3V.
L'RS/DU io lo intendo come procio al massimo del carico/elaborazione per un tempo anche maggiore di 24h, con un impianto di dissipazione BILANCIATO tra aumento prestazioni e costo impiano.
Mi sembra ovvio che spendere 70€ di dissipazione su un costo procio di 350€ per avere +20% ci sta e bene... spendere 1000€ di dissipazione per postare che lo si tiene a 4,1GHz a 1,5V (sparo) non è che non sia possibile, ma non è logicamente fattibile, perchè la spesa è molto superiore rispetto ai guadagni.
Spero che anche da parte Intel si faccia sto ragionamento... non è che vorrei vedere post tipo 1700 @3,8GHz ma il 6900K lo si tiene a @4,5GHz.
Per le tensioni, che io sappia 1,35V è il massimo Vcore dove il silicio ha la stessa degradazione che a Vcore inferiori. 1,45V è il massimo consigliato di Vcore diciamo senza avere problemi con il silicio a livello di morte procio, ma AMD riporta una durata inferiore del die, da quantificare quanto... perchè se fosse 7 anni al posto di 10... >1,45V, come si suol dire, cavoli tuoi.
comunque @suneatshours86, non per sminuire il tuo mini romanzo sulle previsioni :D, ma alla fine la mia previsione assieme a Free Gordon è risultata quella più veritiera :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530
quella del sommo resta sempre la migliore.
che io sappia 1,35V è il massimo Vcore dove il silicio ha la stessa degradazione che a Vcore inferiori. 1,45V è il massimo consigliato di Vcore diciamo senza avere problemi con il silicio a livello di morte procio
Guarda che lo prendo come oro colato eh:sofico:
Io suggerirei di fare un po' di chiarezza (ho quotato te per l'argomento, non per quello che hai scritto.).
Secondo me l'RS/DU di un 1700 è tra i 3,7GHz e 3,9GHz a seconda se aria o liquido con un Vcore a cavallo di 1,2V/1,3V.
L'RS/DU io lo intendo come procio al massimo del carico/elaborazione per un tempo anche maggiore di 24h, con un impianto di dissipazione BILANCIATO tra aumento prestazioni e costo impiano.
Mi sembra ovvio che spendere 70 di dissipazione su un costo procio di 350 per avere +20% ci sta e bene... spendere 1000 di dissipazione per postare che lo si tiene a 4,1GHz a 1,5V (sparo) non è che non sia possibile, ma non è logicamente fattibile, perchè la spesa è molto superiore rispetto ai guadagni.
Spero che anche da parte Intel si faccia sto ragionamento... non è che vorrei vedere post tipo 1700 @3,8GHz ma il 6900K lo si tiene a @4,5GHz.
Per le tensioni, che io sappia 1,35V è il massimo Vcore dove il silicio ha la stessa degradazione che a Vcore inferiori. 1,45V è il massimo consigliato di Vcore diciamo senza avere problemi con il silicio a livello di morte procio, ma AMD riporta una durata inferiore del die, da quantificare quanto... perchè se fosse 7 anni al posto di 10... >1,45V, come si suol dire, cavoli tuoi.
Ma tu come fai in africa? Ste CPU sopra i 3.8 sembrano dei fornetti.. non oso immaginare lì da te 😱
e se non fossero due? c'è una schema definitivo ufficiale delle FMAC in zen?
certo e dove sennò ;)
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html
---
comunque @suneatshours86, non per sminuire il tuo mini romanzo sulle previsioni :D, ma alla fine la mia previsione assieme a Free Gordon è risultata quella più veritiera :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530
ipc ~ haswell (-10% broadwell e c'ho preso con una suite più ampia rispetto ad HU)
smt ~40% MEDIO (dicevo +50% in CB)
clock 3.6/4.1 (dicevo 3.7/4.2 ma in 125watt)
l'avevo scritto qua, ma non era stato appuntato pure il prezzo vicino ai 600€ ovviamente ivati :read:
voglio un 1700, mi accontento, spedito a casa :O
-10% skylake...?
paolo.oliva2
07-03-2017, 13:51
Ma non è questione di trollare per me chi si lamenta.
Il punto non è che amd ha fatto qualcosa di scadente.
Il fatto è che le schede madri non erano pronte e basta.
Han fatto un casino secondo me perchè le case che han prodotto le mobo non puntavano un soldo bucato su RYZEN...., non han prodotto in quantità e non ha ottimizzato una cippa...
Non c'è altra spiegazione...non hanno investito a dovere perchè forse non ''ci credevano''.
E mo bisogna aspettare.
Son contento che ASROCK non abbia messo in giro porcherie, quella casa si sta rivelando per me la migliore in circolazione attualmente, speriamo continui così...altro che rgb della minchia...
p.s., a me la vga integrata ha sempre fatto molto piacere, mi ha consentito di usare il pc, anche senza essere in possesso di una vga di rispetto, quando dovevo passare da una vga a un' altra vendendo prima la vecchia...
Secondo me ci credevano su RYZEN (i produttori di mobo), lo si nota nel numero dei modelli. Al limite, e secondo me più probabile, non erano convinti dei volumi di richiesta o, forse ancor più, del grado di stesura finita delle mobo... perchè un conto è il bios, che puoi sempre upgradare, ma la non disponibilità delle mobo mi fa pensare non solamente al bios ma anche a qualche aggiornamento hardware della mobo, comunque riscontrabile nelle prox release commerciali.
Quello che mi viene da prendere in considerazione è che Zen visto come sviluppo bios si poteva fare anche 3 mesi fa... ma come XFR nello stadio finale e saggiare le reali potenzialità OC, forse 1 mese fa.
Il 1700X e 1800X sembrano essere uno sputo sopra il 1700 semplicemente perchè l'XFR tutti i bios non lo fanno lavorare come dovrebbe, e poi, con i bios acerbi, credo non possa essere quantificabile la differenza 1700-1800X, ed è ovvio che in questa scala il 1700 possa arrivare al suo 90%, che forse potrebbe essere 80% del 1800X (XFR escluso).
alexsky8
07-03-2017, 13:51
Io suggerirei di fare un po' di chiarezza (ho quotato te per l'argomento, non per quello che hai scritto.).
Secondo me l'RS/DU di un 1700 è tra i 3,7GHz e 3,9GHz a seconda se aria o liquido con un Vcore a cavallo di 1,2V/1,3V.
L'RS/DU io lo intendo come procio al massimo del carico/elaborazione per un tempo anche maggiore di 24h, con un impianto di dissipazione BILANCIATO tra aumento prestazioni e costo impiano.
Mi sembra ovvio che spendere 70€ di dissipazione su un costo procio di 350€ per avere +20% ci sta e bene... spendere 1000€ di dissipazione per postare che lo si tiene a 4,1GHz a 1,5V (sparo) non è che non sia possibile, ma non è logicamente fattibile, perchè la spesa è molto superiore rispetto ai guadagni.
Spero che anche da parte Intel si faccia sto ragionamento... non è che vorrei vedere post tipo 1700 @3,8GHz ma il 6900K lo si tiene a @4,5GHz.
Per le tensioni, che io sappia 1,35V è il massimo Vcore dove il silicio ha la stessa degradazione che a Vcore inferiori. 1,45V è il massimo consigliato di Vcore diciamo senza avere problemi con il silicio a livello di morte procio, ma AMD riporta una durata inferiore del die, da quantificare quanto... perchè se fosse 7 anni al posto di 10... >1,45V, come si suol dire, cavoli tuoi.
è chiaro che 1,35V potrebbero essere prudenziali ma ci andrei con i piedi di piombo a passarli per molto tempo
http://focustech.it/imac-2017-utilizzare-processori-amd-ryzen-serie-7-138028
Boom!!!
Se fosse, avete presente il ritorno pubblicitario enorme che avrebbe AMD a costo zero?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
http://focustech.it/imac-2017-utilizzare-processori-amd-ryzen-serie-7-138028
Boom!!!
Se fosse, avete presente il ritorno pubblicitario enorme che avrebbe AMD a costo zero?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Sarebbe ottimo, per passare a Ryzen ho dovuto abbandonare il mio fido hackintosh :cry:
ConteZero
07-03-2017, 13:56
credo più sull'onda emotiva pensando in chissà quali performance o OC del 1800X ma ora obiettivamente la maggior parte penso vada sul 1700
poca spesa tanta resa
Ringraziamo l'infima qualità del giornalismo di settore, che anziché mettersi lì a spiegare le cose "importanti" ha preferito perdersi in inutili test tipo "ma a 640x480 fa più Ryzen o un i3 ?".
https://youtu.be/ZtYTPcshyA0
Primi test vs Intel di napless
paolo.oliva2
07-03-2017, 14:00
''La gatta frettolosa fa i gattini ciechi'', PARLIAMOCI CHIARO.
Bastavano forse 2 settimane con i tecnici ed i programmatori da parte amd e brand mobo per far uscire un prodotto che avrebbe creato molti meno dubbi a tante persone.
Saranno anche tattiche di mercato...ma pensa se le ram fossero state su tutte le mobo a 2666 facili, se i bios fossero stati non dico maturi ma più concreti...., con smt funzionante al 100%, con le 370 belle e prestanti, sarebbe stato uno sfacelo per intel...
Va be aspettiamo e vediamo.
Come hanno risposto altri, AMD fa i proci, Asus, Asrock, MSI, Gigabyte, ecc. fanno le mobo, MS e linux gli S.O..
AMD, come pure Intel e qualsiasi altro, una volta che ha finito il suo lavoro al procio e definita l'infrastruttura, lo vende.
I produttori di mobo cominciano a galoppare UNICAMENTE quando il procio è in commercio e le loro mobo no a puntino con il bios.
Se AMD avesse tardato 2 settimane, non sarebbe cambiato nullla, idem se fosse pure stato 1 mese o 2 (ma sai le vagonate di commenti ripo AMD non rispetta le date, sono fermo da 4 mesi, non posso più aspettare e (devo) comprare Intel).
La mia idea è che Zen la sua figura l'ha fatta e bene, perchè con tutti i problemi con mobo, driver, bios, ram, ottimizzazioni ha già dimostrato di essere SOPRA alle previsioni, può solamente migliorare.
Per chi è addentro ai lavori, cioè che conosce i proci, l'hardware e tutte le problematiche derivanti un prodotto nuovo, conosce i problemi attuali di Zen e li comprende, e (scusate), senza fare il bambino viziato :)
? :stordita:
IPC @ -10% da skylake in caso, non bw 🤔
george_p
07-03-2017, 14:00
visto cos'è in grado di fare zen in versione naples? :eek:
è qui dove si vede la vera natura di zen :sofico:
sono slide ok, sono di amd ok,
ma sono letteralmente da urlo :eek:
Mi sa che tanto slide non sono eh, visto che Ryzen desktop deriva dagli Opteron Naples ai quali hanno decurtato molte features.
e se non fossero due? c'è una schema definitivo ufficiale delle FMAC in zen?
certo e dove sennò ;)
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html
Acc, mi era proprio sfuggita!!!
Spero di vedere qualche test con cinebench con 128 threads!!!!
http://focustech.it/imac-2017-utilizzare-processori-amd-ryzen-serie-7-138028
Boom!!!
Se fosse, avete presente il ritorno pubblicitario enorme che avrebbe AMD a costo zero?
Non ricordo se sia stato appurato che apple sia tra gli investitori per il SOC AMD, come ipotizzava Fottemberg.
Lui pensa che in versione APU ci sarà qualcosa per apple tra un anno e mezzo/due.
IPC @ -10% da skylake in caso, non bw
Si, vero, visto quel 12% in più a sorpresa al posto del 40% che si conosceva dall'anno scorso.
alexsky8
07-03-2017, 14:05
Secondo me ci credevano su RYZEN (i produttori di mobo), lo si nota nel numero dei modelli. Al limite, e secondo me più probabile, non erano convinti dei volumi di richiesta o, forse ancor più, del grado di stesura finita delle mobo... perchè un conto è il bios, che puoi sempre upgradare, ma la non disponibilità delle mobo mi fa pensare non solamente al bios ma anche a qualche aggiornamento hardware della mobo, comunque riscontrabile nelle prox release commerciali.
Quello che mi viene da prendere in considerazione è che Zen visto come sviluppo bios si poteva fare anche 3 mesi fa... ma come XFR nello stadio finale e saggiare le reali potenzialità OC, forse 1 mese fa.
Il 1700X e 1800X sembrano essere uno sputo sopra il 1700 semplicemente perchè l'XFR tutti i bios non lo fanno lavorare come dovrebbe, e poi, con i bios acerbi, credo non possa essere quantificabile la differenza 1700-1800X, ed è ovvio che in questa scala il 1700 possa arrivare al suo 90%, che forse potrebbe essere 80% del 1800X (XFR escluso).
secondo me non è questione di Bios o ottimizzazione è proprio probabile che il limite fisico per mantenere la CPU in buona salute sia proprio sui 3,9 o 4GHz ma il discorso non cambia anche arrivasse a 4,1 ma i 4,4-4,5 scordiamoceli in questa generazione
alexsky8
07-03-2017, 14:08
Ringraziamo l'infima qualità del giornalismo di settore, che anziché mettersi lì a spiegare le cose "importanti" ha preferito perdersi in inutili test tipo "ma a 640x480 fa più Ryzen o un i3 ?".
diciamo che l'esaltazione creatasi gli ultimi tempi rafforzava l'ipotesi che il top gamma potesse fare faville e non mi meraviglierei che sia stata fatta ad hoc per vendere più 1800X possibili al lancio e poi fare i numeri sugli altri 1700 in primis
george_p
07-03-2017, 14:09
secondo me non è questione di Bios o ottimizzazione è proprio probabile che il limite fisico per mantenere la CPU in buona salute sia proprio sui 3,9 o 4GHz ma il discorso non cambia anche arrivasse a 4,1 ma i 4,4-4,5 scordiamoceli in questa generazione
Se Zen+ arriva tra un anno penso che questo Ryzen col silicio si arriverà a quelle frequenze... ipotizzando che il pp sia migliorabile come accadeva un tempo.
paolo.oliva2
07-03-2017, 14:12
Ma tu come fai in africa? Ste CPU sopra i 3.8 sembrano dei fornetti.. non oso immaginare lì da te 😱
Se rilevassi la temp del procio da SPENTO (non idle) già sarebbe 36°. Io quando vedo le temp prox a 50°, sto già male... fai tu.
è chiaro che 1,35V potrebbero essere prudenziali ma ci andrei con i piedi di piombo a passarli per molto tempo
Se sfrutti tutti e 16 i TH e fai lavorare un X8/16TH per come potrebbe, non ti poni il dilemma se superare i meno 1,35V... perchè penso che già a 1,3V dovresti avere un signor impianto di raffreddamento.
Io credo che sarà possibile caricare 4 conversioni video contemporaneamente di Freemake e nel contempo avere la reattività tipo un X4+4 completamente libero.
Se Zen+ arriva tra un anno penso che questo Ryzen col silicio si arriverà a quelle frequenze... ipotizzando che il pp sia migliorabile come accadeva un tempo.
Chissà quanto potrebbero salire di ipc un ryzen 2...?? Non dimentichiamoci che Intel nel frattempo non sta ferma: A fine anno esce il primo 6c/12t mainstream che probabilmente va a sostituire il 4c/8 come fascia di prezzo.
alexsky8
07-03-2017, 14:15
Se Zen+ arriva tra un anno penso che questo Ryzen col silicio si arriverà a quelle frequenze... ipotizzando che il pp sia migliorabile come accadeva un tempo.
qualcosina si può fare ora ma non mi aspetterei grandi cose
solo ZEN+ potrà fare un passo in avanti un poco più deciso con qualche ottimizzazione
ci sono testi in più larga scala dove zen ha un ipc superiore al -5% che dice corsini, siamo poco sotto ad haswell ~3%, quindi -10% bw-e, -15% sky/kabylake.
Ah.. ero rimasto a un IPC compreso tra haswell e bw 🤔🤔
alexsky8
07-03-2017, 14:18
Io credo che sarà possibile caricare 4 conversioni video contemporaneamente di Freemake e nel contempo avere la reattività tipo un X4+4 completamente libero.
come visto in altro post questa è una CPU che fa faville anche a voltaggi assai più bassi e mantiene consumi e temperature basse
proprio per questo meglio il 1700 liscio per la maggior parte e farlo lavorare per la maggior parte degli applicativi comuni a basse frequenze in modo tale da non dover neppure investire in un dissipatore aggiuntivo
è questa la vera filosofia delle CPU Zen, le vedo come degli Xeon leggermente spinti
sono medie, e quindi in base ai test che prendi la media cambia.
i test più comuni dicono così, a più ampio spettro circa come haswell, ma con un SMT quindi superiore in ogni caso o media.
Mi puoi linkare questi test? Io ho visto sempre un -7/9% da skylake diciamo.
Crysis90
07-03-2017, 14:22
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html
;)
ConteZero
07-03-2017, 14:27
Se rilevassi la temp del procio da SPENTO (non idle) già sarebbe 36°. Io quando vedo le temp prox a 50°, sto già male... fai tu.
Se sfrutti tutti e 16 i TH e fai lavorare un X8/16TH per come potrebbe, non ti poni il dilemma se superare i meno 1,35V... perchè penso che già a 1,3V dovresti avere un signor impianto di raffreddamento.
Io credo che sarà possibile caricare 4 conversioni video contemporaneamente di Freemake e nel contempo avere la reattività tipo un X4+4 completamente libero.
Io in condizioni simili (Trapani) tengo il possibile a liquido.
Io in condizioni simili (Trapani) tengo il possibile a liquido.
Bah ... Io a Palermo tenevo il mio XP-M ad aria con temperature perfette anche d'estate :O
e condizionatore acceso tutto il giorno a 16°C costanti, ci stavano i pinguini :asd:
Tornando a Ryzen, chi lo ha/avrà tra le mani, sopratutto con un Noctua NH-U12S, mi puo' fare un test ?
Temperatura in idle con ventola ferma, e se lo permette temp (senza oc) in cinebench sempre a ventola ferma
Grazie :)
ConteZero
07-03-2017, 14:44
Bah ... Io a Palermo tenevo il mio XP-M ad aria con temperature perfette anche d'estate :O
e condizionatore acceso tutto il giorno a 16°C costanti, ci stavano i pinguini :asd:
Tornando a Ryzen, chi lo ha/avrà tra le mani, sopratutto con un Noctua NH-U12S, mi puo' fare un test ?
Temperatura in idle con ventola ferma, e se lo permette temp (senza oc) in cinebench sempre a ventola ferma
Grazie :)
Mi ricordi un amico che aveva un 24.000 btu in camera.
Camera di 10mq.
...e di notte dormiva con la copertina per non raffreddarsi.
Scheda madre partita arriva giovedì :sofico:
e se non fossero due? c'è una schema definitivo ufficiale delle FMAC in zen?
Le pipeline sono chiamate FADD e FMUL e mi trovo che può fare 2 fadd e 2 fmul per ciclo (se scorrete quel file, troverete anche prove con coppie di istruzioni), però poi 4 FMAC?!?!?! Se fossero veramente 4 fmac io non vedo perchè non fare 4 fadd e 4 fmul? La FMAC mi pare di aver sentito che è una unità a parte e non si sfrutta la FMAC per fare la FADD (infatti la fadd è 3 cicli!) e la fmul (anche questa più veloce), quindi potrebbe esserci questa ottimizzazione, ma 4 fmac mi pare strano...
tuttodigitale
07-03-2017, 15:01
Si, vero, visto quel 12% in più a sorpresa al posto del 40% che si conosceva dall'anno scorso.
vittima del marketing AMD?
quel numero si riferisce all'incremento di ipc in spec_int nei confronti
di PD con cache l3...in quello specifico test l'incremento su XV è del 64% (ecco spiegato perchè c'è il maggiore....).
Ma se andiamo ad analizzare le architetture bulldozer senza L3. excavator è NETTAMENTE il più veloce in spec_int: XV con 1MB di cache L2 è circa il 18% più veloce di Steamroller....
probabilmente, un XV con L3, sarebbe stato distante non più 1,52/1,18 del 28%.....(o meglio visto che non ci è dato sapere l'influenza della L3 su XV è probabile anche che la differenza, con un generoso quantitativo di L3, sarebbe stata proprio del 40%)
ora questo riguarda la sezione INTEGER e su uno specifico test. (mediamente l'incremento di XV è più vicino al 10% che non al 20%).. reta comunque il fatto che il 52% di ipc su PD non è assolutamente più elevato di quello che ci si attendeva...
Neverlost
07-03-2017, 15:10
Scheda madre partita arriva giovedì :sofico:
dove l'hai presa poi??
dove l'hai presa poi??
su tekworld, comunque ne hanno alcune oltre a quella e i prezzi non sono male
https://www.tekworld.it/c/componenti-pc/schede-madri/13702?k=am4
george_p
07-03-2017, 15:12
vittima del marketing AMD?
quel numero si riferisce all'incremento di ipc in spec_int nei confronti
di PD con cache l3...in quello specifico test l'incremento su XV è del 64% (ecco spiegato perchè c'è il maggiore....).
Ma se andiamo ad analizzare le architetture bulldozer senza L3. excavator è NETTAMENTE il più veloce in spec_int: XV con 1MB di cache L2 è circa il 18% più veloce di Steamroller....
probabilmente, un XV con L3, sarebbe stato distante non più 1,52/1,18 del 28%.....(o meglio visto che non ci è dato sapere l'influenza della L3 su XV è probabile anche che la differenza, con un generoso quantitativo di L3, sarebbe stata proprio del 40%)
ora questa riguarda la sezione INTEGER e su uno specifico test. (mediamente l'incremento di XV è più vicino al 10% che non al 20%).. reta comunque il fatto che il 52% di ipc su PD non è assolutamente più elevato di quello che ci si attendeva...
Non so, era solo marketing?
Troppa confusione da quando è uscito.
Ho ricontrollato il sito del negozio che c'è nella mia città, oltre ai 3 modelli disponibili postati ieri oggi vedo che ne è arrivata un'altra:
Asus PRIME B350M-A MATX (5 pezzi) a 105.70
Quindi direi che basta pazientare qualche giorno... secondo me già settimana prossima la disponibilità sarà già discreta e con più scelta.
Anche io nel club "ho tutto tranne la mobo"....aspetto da amazzone la asus prime x370 che...prime o poi arriva...:mc: :sofico:
ConteZero
07-03-2017, 15:48
Anche io nel club "ho tutto tranne la mobo"....aspetto da amazzone la asus prime x370 che...prime o poi arriva...:mc: :sofico:
A me invece mi stanno allegramente prendendo per i fondelli...
https://s16.postimg.org/lscegz5ut/bestemmia.jpg
...stando a 'sti due (ePrice e ComputerHardware) giovedì dovrebbe arrivarmi tutto, però chissà come mai ancora non è partito niente.
tuttodigitale
07-03-2017, 15:48
Ciao a tutti, :cool: .
Sono molto interessato ai ryzen (anche se al momento non ho disponibilità economica per comprarne una) e sto seguendo reviews, benchmark e la guerra che si sta scatenando sul web.
Volevo suggerire una teoria che ho riguardo le disparità dei risultati sui benchmark delle varie review: non potrebbe essere la misteriosa neural network all'interno del processore? Se una neural network "impara" ad eseguire più velocemente un programma più volte lo si esegue, di conseguenza "dimentica" l'ottimizzazione che aveva ottenuto per eseguire velocemente altri programmi.
Non sono un esperto di neural networks (ho studiato qualcosa da autodiatta), ma da quello che so quando una neural network "impara" non fa altro che ottimizzare un'operazione in funzione degli ingressi (in questo caso il programma). Se il programma cambia (ovvero un nuovo benchmark), la neural network deve ri-ottimizzarsi per quel programma.
Il risultato dei benchmark quindi potrebbe essere influenzato non solo da quanto è lungo il benchmark e da quante volte lo si esegue, ma anche dall'ordine in cui vengono eseguiti i benchmark, soprattutto se consideriamo che alcuni programmi posso essere molto "diversi" rispetto ad altri ("diversi" dal punto di vista della neural network, che in quel caso impiegherebbe molto più tempo ad ottimizzarsi per il nuovo programma).
Un altro fattore è ovviamente quanto velocemente la neural network impara, può darsi che impari molto in fretta e quindi questa teoria sia del tutto errata. Ma in questo forum ho visto qualcuno che ha postato miglioramenti di punteggio dopo diverse run di cinebench quindi tanto veloce non è. :D
La rete neurale non è poi così misteriosa
https://www.cs.utexas.edu/~lin/papers/hpca01.pdf..
sui miglioramenti...1% rientra nel margine di errore del benchmark..oltre ad essere un incremento insignificante
Bartsimpson
07-03-2017, 15:59
diciamo che l'esaltazione creatasi gli ultimi tempi rafforzava l'ipotesi che il top gamma potesse fare faville e non mi meraviglierei che sia stata fatta ad hoc per vendere più 1800X possibili al lancio e poi fare i numeri sugli altri 1700 in primis
Volevo scriverlo io... Nei preorder, dati alla mano, il 1800x è stato il più venduto ed era esaurito dappertutto. Se avessero sciolto l'nda prima, sono sicuro che in molti si sarebbero buttati sul 1700 o, al massimo, sul 1700x. Nessuna polemica eh, tattiche di vendita aziendali che seguono tutte le grosse società. Certo che se avessero anche avuto meno problemi e più mobo disponibili al lancio...
Certo che, se fossero anche riusciti a risolvere quei piccoli problemi legati a latenza e gestione dei threads, prima del lancio... Se le ram avessero funzionato bene a valori più alti e questo, effettivamente, avesse inciso nei bench dei giochi... avremmo evitato di vedere certe review, dove il chiaro scopo era quello di fare a pezzi le cpu Ryzen. La rece di gamernexus ha, tra tutte, il titolo peggiore "AMD Ryzen R7 1800X Review: An i5 in Gaming, i7 in Production"... Io, se lavorassi per Amd, lo farei a pezzi :D
tuttodigitale
07-03-2017, 16:00
Non so, era solo marketing?
Troppa confusione da quando è uscito.
in quel caso si.
Ci hanno fatto vedere prima delle slide in cui l'incremento su XV era del 40%, e quest'ultimo era più veloce di PD.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/Zen-IPC-Gain.jpg
https://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2016/08/amd-zen-cpu-architecture-presentation-06.jpg
come puoi vedere, la differenza tra PD e ZEN è maggiore del 40%....e tempo addietro qualcuno ha fatto anche dei test in cui, mediamente XV era più veloce del 11-13 % nel ST( non mi ricordo con esattezza) di PD/SR (APU quindi senza L3)...quindi ci si aspettava che ZEN fosse il 57% circa più veloce di PD...
https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-R7-Zen-52-IPC-40.jpg?resize=800%2C302
non è un caso se in quest'ultima slide mancano i riferimenti a PD (con L3)....più veloce, a causa della presenza della cache di terzo livello, di XV nel benchmark usato da AMD per quantificare l'incremento di IPC....
sommo free gordon :ave:
intendevo <3GHz dell'infallibile ziobepi.
A me invece mi stanno allegramente prendendo per i fondelli...
...stando a 'sti due (ePrice e ComputerHardware) giovedì dovrebbe arrivarmi tutto, però chissà come mai ancora non è partito niente.
ma su eprice mi pare ci sia "prenota" non compra, quindi sei sicuro che abbiano disponibilità?
onestamente stavo per cadere nel baratro ed ordinare anche io, poi però ho notato la cosa. oltre al fatto che il sito indicato da luca pw fa tipo 60€ in meno...anche se sono sempre fortemente restìo a comprare da chi non conosco.
A me invece mi stanno allegramente prendendo per i fondelli...
...stando a 'sti due (ePrice e ComputerHardware) giovedì dovrebbe arrivarmi tutto, però chissà come mai ancora non è partito niente.
se ti deve arrivare giovedì, sicuramente eprice spedisce domani, mentre l'altro sito mi pare straniero e nel caso avessi ragione se non spedisce oggi difficilmente lo avrai per giovedì.
Ale55andr0
07-03-2017, 16:14
Scheda madre partita arriva giovedì :sofico:
Facci saper come va con le ram 3200 :)
ConteZero
07-03-2017, 16:14
intendevo <3GHz dell'infallibile ziobepi.
ma su eprice mi pare ci sia "prenota" non compra, quindi sei sicuro che abbiano disponibilità?
onestamente stavo per cadere nel baratro ed ordinare anche io, poi però ho notato la cosa. oltre al fatto che il sito indicato da luca pw fa tipo 60€ in meno...anche se sono sempre fortemente restìo a comprare da chi non conosco.
Quando ho "comprato" era in disponibilità.
Probabilmente ho preso uno degli ultimi nei primissimi batch che avevano (ed hanno esaurito).
JosèGarciaBolivar
07-03-2017, 16:25
Ma scusate ma se uno prende una ram normale tipo 2400 è penalizzato parecchio?
E domanda idiota: questo succede anche con la controparte intel? cucu 7700k
ConteZero
07-03-2017, 16:34
Naples, ma rilevante:
http://www.anandtech.com/show/11183/amd-prepares-32-core-naples-cpus-for-1p-and-2p-servers-coming-in-q2
Naples will be offered as either a single processor platform (1P), or a dual processor platform (2P). In dual processor mode, and thus a system with 64 cores and 128 threads, each processor will use 64 of its PCIe lanes as a communication bus between the processors as part of AMD’s Infinity Fabric. The Infinity Fabric uses a custom protocol over these lanes, but bandwidth is designed to be on the order of PCIe. As each core uses 64 PCIe lanes to talk to the other, this allows each of the CPUs to give 64 lanes to the rest of the system, totaling 128 PCIe 3.0 again.
La domanda sorge spontanea: e se Ryzen potesse comunicare tramite questo protocollo anziché PCIe con Vega ?
Vega usa a sua volta Infinity Fabric ed in pratica non c'è niente fra Ryzen e qualsiasi cosa sul bus PCIe della CPU, quindi in teoria sarebbe possibile.
riuzasan
07-03-2017, 16:38
sommo free gordon :ave:
Io mi ricordo che qualcuno con cui battibecchi aveva dato come massimo haswell come IPC e, dato che non mi va di fare polemiche, posto la sua emoticon base:
:mc:
Non aggiungo le performance su Avx2 e Avx, il TDP max etc etc
Neverlost
07-03-2017, 17:21
forse ho in spedizione la mobo per stasera habemus papam:help: :sofico:
forse ho in spedizione la mobo per stasera habemus papam:help: :sofico:
come dove quando perché???
alexsky8
07-03-2017, 17:23
Ma scusate ma se uno prende una ram normale tipo 2400 è penalizzato parecchio?
E domanda idiota: questo succede anche con la controparte intel? cucu 7700k
è già stato scritto, la differenza di prestazioni nell'utilizzo normale è quasi nulla fra un 2400 e un 3200
se sei maniaco dei numerini e dei bench e vuoi vedere tutto al top è un conto ma se utilizzi il PC normalmente non ti cambia nulla
forse ho in spedizione la mobo per stasera habemus papam:help: :sofico:
La asus?
DanieleRC5
07-03-2017, 17:29
Anche io sono alla ricerca della mainboard.... O meglio vorrei una Asrock Taichi ma e' introvabile ovunque :-(
Qualcuno ha info sulla tipologia di mosfet delle Gugabyte Gaming e K7? Nessuno che ha le mainboard ha rimosso i dissipatori?
Mi incuriosiscono molto anche le Biostar G7 (che in Germania si trovano) ma il dubbio e' il rilascio dei nuovi bios :-\
Inviato da mTalk
Nuova ondata di bios per le Asrock, datati 7/3/2017 (oggi).
Anche per la AB350M nominato versione 1.0 "First released." :asd:
Quindi fino ad oggi andava con delle beta, infatti in commercio non si trova.
wow sarebbe l'ora, io stò aspettando una micro atx con un minimo di decenza, l'unica che rientra un pò nei miei gusti è proprio la asrock ab350m pro 4 (http://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/)
perchè sembra avere un numero di fasi superiore alle altre e soprattutto ha il pciex della vga spostato di uno slot, cosi si può montare anche grandi tower ad aria come dissipatori
ConteZero
07-03-2017, 17:38
Anche io sono alla ricerca della mainboard.... O meglio vorrei una Asrock Taichi ma e' introvabile ovunque :-(
Qualcuno ha info sulla tipologia di mosfet delle Gugabyte Gaming e K7? Nessuno che ha le mainboard ha rimosso i dissipatori?
Mi incuriosiscono molto anche le Biostar G7 (che in Germania si trovano) ma il dubbio e' il rilascio dei nuovi bios :-\
Inviato da mTalk
La carenza di piastre a livello mondiale (!) è la cosa più strana che abbia visto... di solito mancano le CPU, non le schede madri in cui infilarle.
TheDarkAngel
07-03-2017, 17:42
wow sarebbe l'ora, io stò aspettando una micro atx con un minimo di decenza, l'unica che rientra un pò nei miei gusti è proprio la asrock ab350m pro 4 (http://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/)
perchè sembra avere un numero di fasi superiore alle altre e soprattutto ha il pciex della vga spostato di uno slot, cosi si può montare anche grandi tower ad aria come dissipatori
Ma come ha riportato l'altro utente, attualmente la M è senza overclock, da controllare il bios di oggi anche se la descrizione non riporta nulla :mbe: E' una follia totale, stavo guardando anche la gigabyte gaming 3 microatx, non sembra male.
Neverlost
07-03-2017, 17:42
come dove quando perché???
La asus?
amazon.it si la x370 prime pro... aggiornerò sistematicamente il bios...e tengo tutto a stock per qualche mese...quindi non dovrei avere grossi problemi
paolo.oliva2
07-03-2017, 17:45
Io in condizioni simili (Trapani) tengo il possibile a liquido.
Io ho l'impianto a liquido... anche tosto, ma il liquido principalmente ti da' vantaggio prima che la temp liquido arrivi a regime, e nell'OC Bench ti puoi avvantaggiare con un WC e/o con pezzi di ghiaccio nel liquido.
Il problema è che con una temp di 36°, il liquido se tieni acceso il computer 24h, a dir poco ha 40°, e perdi parte del vantaggio. In pratica... se io carico il PC di brutto, poi voglio fare dei bench... vallo a dire al liquido che bene che va avrà 45° e non basterebbe 1 giorno a farlo ritornare basso (50 litri serbatoio). Quindi se per assurdo sarei ad aria, quei 5° di differenza per me alla fine sarebbe uguale.
Per OC bench neanche pensare raffreddare il liquido... a -3° dalla temp ambiente, comincia la condensa... quindi 36° temp ambiente, 33° liquido... faccio la sala da thé.
L'importante è la temp max di sri proci... perchè i BD io li tenevo (in Italia) tra i 45° massimo 50°, ma potevano arrivare a 60/65° tranquillamente, se Zen aumenta la temp max, è tutto brodo per il raffreddamento.
Qualcuno ha ricevuto schede madri o ryzen ( qualsiasi ) da amazon ? .
Neverlost
07-03-2017, 17:55
Qualcuno ha ricevuto schede madri o ryzen ( qualsiasi ) da amazon ? .
io ho sulla scrivania il 1700X da amazon.it
e in spedizione una asus prime x370 pro...
io ho sulla scrivania il 1700X da amazon.it
e in spedizione una asus prime x370 pro...
Azz! mi hai fregato la scheda madre! la mia non si sa dovè! , fai sapere appena ti arriva come si comporta :) .
Neverlost
07-03-2017, 17:59
Azz! mi hai fregato la scheda madre! la mia non si sa dovè! , fai sapere appena ti arriva come si comporta :) .
sto dando di matto se non si smuovono...:p :D
george_p
07-03-2017, 18:02
in quel caso si.
Ci hanno fatto vedere prima delle slide in cui l'incremento su XV era del 40%, e quest'ultimo era più veloce di PD.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/Zen-IPC-Gain.jpg
https://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2016/08/amd-zen-cpu-architecture-presentation-06.jpg
come puoi vedere, la differenza tra PD e ZEN è maggiore del 40%....e tempo addietro qualcuno ha fatto anche dei test in cui, mediamente XV era più veloce del 11-13 % nel ST( non mi ricordo con esattezza) di PD/SR (APU quindi senza L3)...quindi ci si aspettava che ZEN fosse il 57% circa più veloce di PD...
https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-R7-Zen-52-IPC-40.jpg?resize=800%2C302
non è un caso se in quest'ultima slide mancano i riferimenti a PD (con L3)....più veloce, a causa della presenza della cache di terzo livello, di XV nel benchmark usato da AMD per quantificare l'incremento di IPC....
Non capisco, ma quindi PD è più veloce di XV?
sommo free gordon :ave:
Ma free gordon ha ipotizzato un ipc pari ad haswell, giusto? o no?
La carenza di piastre a livello mondiale (!) è la cosa più strana che abbia visto... di solito mancano le CPU, non le schede madri in cui infilarle.
avremo le mobo rev 1.1 o 2.0 prima delle 1.0...secondo me quelle che non si riescono a trovare è possibile che non siano in giro perchè è stata interrotta la distribuzione a seguito dei problemi.
ConteZero
07-03-2017, 18:06
lo avevo già ipotizzato io, o meglio mi ero chiesto se il controller di vega potrà comunicare direttamente con la ram e la cache di ryzen.
In tal caso la cpu non passa più i dati alla gpu ma gli dice solo dove trovarli.
I vantaggi sarebbero enormi, forse non in gameing ma un gpgpu certamente.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Che poi è il concetto di hUMA che AMD ha già messo in campo su PS4 e che a quanto pare funziona benissimo da quelle parti.
http://static.gamesurf.it/content/articoli/2013/22373/immagini_grandi/1.jpg
Già discussi?
http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/
http://techreport.com/review/31546/where-minimum-fps-figures-mislead-frame-time-analysis-shines
Tempo che le console passino su architettura Ryzen e poi :sofico: :sofico:
Secondo me adesso come adesso ma Micro-ATX più interessante è questa
https://www.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR.html#productFeature-section
Neverlost
07-03-2017, 18:20
avremo le mobo rev 1.1 o 2.0 prima delle 1.0...secondo me quelle che non si riescono a trovare è possibile che non siano in giro perchè è stata interrotta la distribuzione a seguito dei problemi.
speriamo di no dai....:muro: :muro: :muro: :stordita: :fagiano:
paolo.oliva2
07-03-2017, 18:20
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5403072&postcount=181
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Era stato postato ma non quotato.
Come avevo "nasato", ma cacchio, non mi cagavate di striscio, la media dei 1700X si conferma già superiore ai 1700, ed i 1800X che a parità di Vcore hanno +100MHz.
Nella farrispecie, i 1700 nel 70% dei casi richiedono >1,4V per stare a 3,9GHz e i 1800X nel 97% dei casi <1,4V, e con <1,45V il 1800X permette i @4,1GHz contro i @4GHz del 1700.
Credo che poi a bios più maturi, la differenza aumenterà.
stefanonweb
07-03-2017, 18:24
Scusate, qualcuno ha installato Windows 7? Grazie.
ConteZero
07-03-2017, 18:25
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5403072&postcount=181
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Era stato postato ma non quotato.
Come avevo "nasato", ma cacchio, non mi cagavate di striscio, la media dei 1700X si conferma già superiore ai 1700, ed i 1600X che a parità di Vcore hanno +100MHz.
Nella farrispecie, i 1700 nel 70% dei casi richiedono >1,4V per stare a 3,9GHz e i 1800X nel 97% dei casi <1,4V, e con <1,45V il 1800X permette i @4,1GHz contro i @4GHz del 1700.
Credo che poi a bios più maturi, la differenza aumenterà.
Occhio che i voltaggi riferiti ai 1700X sono diversi rispetto a quelli usati per 1700 e 1800X.
Grizlod®
07-03-2017, 18:31
Le pipeline sono chiamate FADD e FMUL e mi trovo che può fare 2 fadd e 2 fmul per ciclo (se scorrete quel file, troverete anche prove con coppie di istruzioni), però poi 4 FMAC?!?!?! Se fossero veramente 4 fmac io non vedo perchè non fare 4 fadd e 4 fmul? La FMAC mi pare di aver sentito che è una unità a parte e non si sfrutta la FMAC per fare la FADD (infatti la fadd è 3 cicli!) e la fmul (anche questa più veloce), quindi potrebbe esserci questa ottimizzazione, ma 4 fmac mi pare strano...
Da queste slide non sembra:
https://s26.postimg.org/3nj9p2uvd/amd_and_the_new_zen_high_performance_x86_core_at.jpg (https://postimg.org/image/pmpocabph/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Che sia possibile tramite SMT con algoritmo (seppur vecchio) ??
https://s26.postimg.org/3z0q1ubbd/amd_and_the_new_zen_high_performance_x86_core_at.jpg (https://postimage.org)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
maxmix65
07-03-2017, 18:41
Scusate, qualcuno ha installato Windows 7? Grazie.
Ecco questa e' una domanda..
E se gia lo si ha installato si possono disinstallare i driver e poi metterci su ryzen oppure tocca installare tutto da capo??
alexsky8
07-03-2017, 18:45
Volevo scriverlo io... Nei preorder, dati alla mano, il 1800x è stato il più venduto ed era esaurito dappertutto. Se avessero sciolto l'nda prima, sono sicuro che in molti si sarebbero buttati sul 1700 o, al massimo, sul 1700x. Nessuna polemica eh, tattiche di vendita aziendali che seguono tutte le grosse società. Certo che se avessero anche avuto meno problemi e più mobo disponibili al lancio...
Certo che, se fossero anche riusciti a risolvere quei piccoli problemi legati a latenza e gestione dei threads, prima del lancio... Se le ram avessero funzionato bene a valori più alti e questo, effettivamente, avesse inciso nei bench dei giochi... avremmo evitato di vedere certe review, dove il chiaro scopo era quello di fare a pezzi le cpu Ryzen. La rece di gamernexus ha, tra tutte, il titolo peggiore "AMD Ryzen R7 1800X Review: An i5 in Gaming, i7 in Production"... Io, se lavorassi per Amd, lo farei a pezzi :D
sì sono strategie lecite ma sempre e comunque poco limpide questo va detto che sia AMD o Intel o pincopalla poco importa noi siamo i consumatori e dobbiamo segnalarlo
alexsky8
07-03-2017, 18:48
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5403072&postcount=181
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Era stato postato ma non quotato.
Come avevo "nasato", ma cacchio, non mi cagavate di striscio, la media dei 1700X si conferma già superiore ai 1700, ed i 1800X che a parità di Vcore hanno +100MHz.
Nella farrispecie, i 1700 nel 70% dei casi richiedono >1,4V per stare a 3,9GHz e i 1800X nel 97% dei casi <1,4V, e con <1,45V il 1800X permette i @4,1GHz contro i @4GHz del 1700.
Credo che poi a bios più maturi, la differenza aumenterà.
sì capisco ma stiamo parlando del nulla, sono scarti esigui considerando la differenza di prezzo fra i vari modelli con l'aggravante che spingendo in alto sono quasi uguali ma in basso il 1700 è assai messo meglio
alexsky8
07-03-2017, 18:57
Io comunque preferisco il 1700 liscio.
Non mi frega più di tanto se in OC arrivo a 3.8 o a 3.9, ma a stock frego è una goduria :asd:
cambia davvero pochissimo se ci fossero 300/400Mhz di differenza potrei ancora capire ma qua vanno praticamente quasi uguali
ConteZero
07-03-2017, 19:12
cambia davvero pochissimo se ci fossero 300/400Mhz di differenza potrei ancora capire ma qua vanno praticamente quasi uguali
Comunque è comico (per non dire tragico) che con DECINE di testate che si chiamano "qualcosa"overclock, tweak"qualcosa" o altre amenità simili il 99% dei test fatti su una piattaforma nuova, completa di chipset nuovo, sia praticamente "duh, va meno forte dell' i7-7700K", specie considerando che i chip sono tutti uguali (come feature / set d'istruzioni) e sono tutti sbloccati.
Non dico che m'aspettavo le curve di rendimento in base ai clock (coi clock da 3 a 4.2GHz) però per essere "tweak" o "overclock" hanno fatto test e recensioni a livello di
http://www.finzionimagazine.it/wp-content/uploads/2013/06/Arazzo_di_Bayeux_Cuggino-570x300.jpg
alexsky8
07-03-2017, 19:28
Si chiama segmentazione di mercato, ed è la scoperta dell'acqua calda. L'altro modo di segmentare è disabilitare l'SMT e bloccare il moltiplicatore. Io preferisco il metodo AMD
Sì sono pratiche lecite
Comunque è comico (per non dire tragico) che con DECINE di testate che si chiamano "qualcosa"overclock, tweak"qualcosa" o altre amenità simili il 99% dei test fatti su una piattaforma nuova, completa di chipset nuovo, sia praticamente "duh, va meno forte dell' i7-7700K", specie considerando che i chip sono tutti uguali (come feature / set d'istruzioni) e sono tutti sbloccati.
Non dico che m'aspettavo le curve di rendimento in base ai clock (coi clock da 3 a 4.2GHz) però per essere "tweak" o "overclock" hanno fatto test e recensioni a livello di
questi non sanno manco il nome e si giustificano dicendo che han registrato il video dopo altre cose ed erano stanchi:
https://www.youtube.com/watch?v=moxuIsUS_NY&t=120s
ConteZero
07-03-2017, 19:36
questi non sanno manco il nome e si giustificano dicendo che han registrato il video dopo altre cose ed erano stanchi:
https://www.youtube.com/watch?v=moxuIsUS_NY&t=120s
Lasciando perdere la mole di vaccate... ma arrivare a dire (parafrasando) "il modello di punta combatte contro un processore intel da oltre mille euro e quindi ci sta, gli altri invece dovendo competere con quelli di fascia consumer".
Beh no, meritano d'andare ad arare il campo.
Poi, boh, magari sono io che sono vecchio (ed ero già "vecchio" quando la gente usava schede madri oggi sparite come le DFI) però 'sti qua sono veramente braccia rubate all'agricoltura.
Che poi fa ridere quel "ma le valutazioni ed i risultati dei test sono diversi a seconda delle testate che fanno le misurazioni".
Caso strano quando esce un nuovo processore Intel (cioé un vecchio processore Intel un po'sverniciato di nuovo) invece le prestazioni riferite dai vari siti sono tutte in linea.
Ma guarda tu...
alexsky8
07-03-2017, 19:36
Comunque è comico (per non dire tragico) che con DECINE di testate che si chiamano "qualcosa"overclock, tweak"qualcosa" o altre amenità simili il 99% dei test fatti su una piattaforma nuova, completa di chipset nuovo, sia praticamente "duh, va meno forte dell' i7-7700K", specie considerando che i chip sono tutti uguali (come feature / set d'istruzioni) e sono tutti sbloccati.
Non dico che m'aspettavo le curve di rendimento in base ai clock (coi clock da 3 a 4.2GHz) però per essere "tweak" o "overclock" hanno fatto test e recensioni a livello di
http://www.finzionimagazine.it/wp-content/uploads/2013/06/Arazzo_di_Bayeux_Cuggino-570x300.jpg
io mi sarei aspettato proprio delle curve di rendimento al variare del clock per il
1700 - 1700x e il 1800x in modo da avere una panoramica completa a 360°
invece come dici tu fanno il meno possibile e della serie va più questo e meno l'altro esattamente come al mercato
ConteZero
07-03-2017, 19:44
"combatte"
Immaginiamoci Ryzen che appena vede un 7700k urla "potenza degli otto core!" e gli si avventa contro, al che il 7700k urla "overclock a 5.2Ghz" ed esegue una trasformazione tipo super sayan :asd:
Vabbé ma AMD può barare: fa la Fusion.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2d/Fusion.png
ConteZero
07-03-2017, 19:52
Aspetta che arriva Raven Ridge che è la fusion tra Ryzen e Vega e secondo me viene fuori una bestia :D
Onestamente preferisco tenere CPU e GPU a qualche decina di centimetri di distanza, anche per questioni di temperature.
AkiraFudo
07-03-2017, 20:00
Lasciando perdere la mole di vaccate... ma arrivare a dire (parafrasando) "il modello di punta combatte contro un processore intel da oltre mille euro e quindi ci sta, gli altri invece dovendo competere con quelli di fascia consumer".
Beh no, meritano d'andare ad arare il campo.
Poi, boh, magari sono io che sono vecchio (ed ero già "vecchio" quando la gente usava schede madri oggi sparite come le DFI) però 'sti qua sono veramente braccia rubate all'agricoltura.
Che poi fa ridere quel "ma le valutazioni ed i risultati dei test sono diversi a seconda delle testate che fanno le misurazioni".
Caso strano quando esce un nuovo processore Intel (cioé un vecchio processore Intel un po'sverniciato di nuovo) invece le prestazioni riferite dai vari siti sono tutte in linea.
Ma guarda tu...
eeeh avoglia.. DFI Lan Party... altro che RGB..
Abit.. QDI Legend.. Soltek ce ne sono di brand defunti...
non ce l'ho fatta a non spolliciargli il video...son davvero nati per zappa! Dopo 1 minuto istigano alla violenza.
c'hanno pure 50k bimbiminchia registrati 'sti soggetti... -_-v
marchigiano
07-03-2017, 20:01
Vabbé ma AMD può barare: fa la Fusion.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2d/Fusion.png
più che guerrieri sembrano pollon...
http://www.hitparadeitalia.it/cartoni/immagini/pollon3.jpg
Qualcuno ha ricevuto schede madri o ryzen ( qualsiasi ) da amazon ? .
Io ho in ordine da una settimana la Gaming 5 ma non si sa nulla. :(
paolo.oliva2
07-03-2017, 20:09
sì capisco ma stiamo parlando del nulla, sono scarti esigui considerando la differenza di prezzo fra i vari modelli con l'aggravante che spingendo in alto sono quasi uguali ma in basso il 1700 è assai messo meglio
Mi posti dove hai letto che il 1800X va peggio del 1700 a frequenze inferiori? Perchè quello che ha fatto la prova di downclock di un 1800X portandolo a 45W @3,2GHz, è molto meglio di un 1700 che per 200MHz è 65W TDP.
Se mi dici che il 1700 ha un prezzo/prestazioni migliore, non discuto, ma sulla differenza di prezzo, guardando i peli nell'uovo, non ne sarei sicuro.
Alla fine, nell'utilizzo dell'XFR (che i bios attuali non hanno minimamente sfruttato e si si, male), si va dai 3,750GHz del 1700 (+50MHz sulla frequenza turbo che è 3,7GHz) ai 4,1GHz del 1800X(4GHz Turbo +100MHz), e se la versione 1800X boxata la vendono con un dissi da 140W, io sarei dell'idea che 140W TDP dovrebbero essere sufficienti per il 1800X in XFR a @4,1GHz.
Sul piatto della bilancia in fin dei conti AMD ci mette +90€ per il 1700X (anche se alcuni shop sono arrivati a differenze ridicole, 20€) e +180€ per il 1800X.
La differenza di OC è minima, concordo, però dal pensiero che addirittura i 1800X fossero peggio siamo già passati che sono meglio come silicio, adesso aspettiamo i bios che fanno funzionare l'XFR BENE, e poi valutiamo.
Io ricordo che lo stesso procio alla stessa frequenza, da una parte in OC e dall'altra con l'XFR, l'OC faceva consumare un +10/20% per il semplice fatto che l'XFR controlla il Vcore core per core, mentre se fai OC, il Vcore è unico ed è sulla base del core meno efficiente.
ConteZero
07-03-2017, 20:13
Mi posti dove hai letto che il 1800X va peggio del 1700 a frequenze inferiori? Perchè quello che ha fatto la prova di downclock di un 1800X portandolo a 45W @3,2GHz, è molto meglio di un 1700 che per 200MHz è 65W TDP.
Se mi dici che il 1700 ha un prezzo/prestazioni migliore, non discuto, ma sulla differenza di prezzo, guardando i peli nell'uovo, non ne sarei sicuro.
Alla fine, nell'utilizzo dell'XFR (che i bios attuali non hanno minimamente sfruttato e si si, male), si va dai 3,750GHz del 1700 (+50MHz sulla frequenza turbo che è 3,7GHz) ai 4,1GHz del 1800X(4GHz Turbo +100MHz), e se la versione 1800X boxata la vendono con un dissi da 140W, io sarei dell'idea che 140W TDP dovrebbero essere sufficienti per il 1800X in XFR a @4,1GHz.
Sul piatto della bilancia in fin dei conti AMD ci mette +90€ per il 1700X (anche se alcuni shop sono arrivati a differenze ridicole, 20€) e +180€ per il 1800X.
La differenza di OC è minima, concordo, però dal pensiero che addirittura i 1800X fossero peggio siamo già passati che sono meglio come silicio, adesso aspettiamo i bios che fanno funzionare l'XFR BENE, e poi valutiamo.
Io ricordo che lo stesso procio alla stessa frequenza, da una parte in OC e dall'altra con l'XFR, l'OC faceva consumare un +10/20% per il semplice fatto che l'XFR controlla il Vcore core per core, mentre se fai OC, il Vcore è unico ed è sulla base del core meno efficiente.
Io ricordo che, di contro, il 1700 liscio è fornito col dissipatore apposito... che magari non è l'ultimo grido, ma qualcosa costa pure lui.
Ad ogni modo che il 1700 sia binnato per i leak più bassi è una cosa che si dice parecchio... e di nuovo, senza recensori e recensioni serie non possiamo saperlo.
paolo.oliva2
07-03-2017, 20:18
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt?showall=1
1800X
3.0 GHz 0.875v
3.2 GHz 0.95v
3.7 GHz 1.15v
3.9 GHz 1.275v
A me sembrano Vcore più bassi del 1800X rispetto al 1700.
Del 1700X e 1800X c'è pure la versione boxata, per 20$ in più. La differenza è che il 1700 ha il dissi da 95W, il 1700X e 1800X è da 140W.
Edit:
Nello stesso articolo, riporta Naples e questo paragrafo:
A questo punto appare evidente del perché Intel, alla fine dello scorso anno, abbia inserito in roadmap degli Xeon Skylake-EX a 32 core, quando poco prima il massimo preventivato erano 28 core (La stessa cosa è accaduta con la presentazione inaspettata di Broadwell-E a 10 core).
ConteZero
07-03-2017, 20:23
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt?showall=1
1800X
3.0 GHz 0.875v
3.2 GHz 0.95v
3.7 GHz 1.15v
3.9 GHz 1.275v
A me sembrano Vcore più bassi del 1800X rispetto al 1700.
Del 1700X e 1800X c'è pure la versione boxata, per 20$ in più. La differenza è che il 1700 ha il dissi da 95W, il 1700X e 1800X è da 140W.
Bisognerebbe farlo per un minimo di 4-5 1800X, e poi fare lo stesso sui 1700, ma disabilitando i voltaggi automatici.
Le versioni boxate di 1700X e 1800X immagino esistano ma ancora non le ho viste in giro.
bagnino89
07-03-2017, 20:33
Scusa ma il 1700 a pieno carico a che frequenza lavora?
Dovrebbe lavorare ad una frequenza più alta di 3.0Ghz no?
3.2 GHz con tutti i core.
@paolo il 1800x non conviene per nulla.. Arrivasse @4.3 rs Daily ci si potrebbe fare il pensierino, ma per 100mhz, massimo 200 non ha proprio senso.. Attualmente costa suo 1780-200€ in più, ci escono 16gb di ram 3200 cl14( che non puoi usare lol)
alexsky8
07-03-2017, 20:35
Ad ogni modo che il 1700 sia binnato per i leak più bassi è una cosa che si dice parecchio... e di nuovo, senza recensori e recensioni serie non possiamo saperlo.
dovrebbe essere proprio così per mantenere un TDP più basso è selezionato al ribasso
paolo.oliva2
07-03-2017, 20:37
Scusa ma il 1700 a pieno carico a che frequenza lavora?
Dovrebbe lavorare ad una frequenza più alta di 3.0Ghz no?
Infatti io ho scritto che a 3,2GHz 45W 1800X downcloccato, 1700 @3,4GHz (+200MHz) +20W TDP.
Quello che voglio dire è che se un 1700 è 65W a 3,4GHz, un 1800X alla stessa frequenza potrà essere 60W (meno Vcore = meno TDP). E dove il 1700 va in picco di consumo ~3,9/4GHz, il 1800X garantisce un +100MHz a parità di Vcore.
Se poi uno dice che 200€ sono troppi per +100MHz, e vuole affidarsi al :ciapet:, è una cosa, ma di fatto leggendo le statistiche di Vcore/frequenza, anche il più :ciapet: dei 1700 al momento non è arrivato ai Vcore di qualsiasi 1800X.
Ma guarda che la cosa è stra-normale, perchè parliamo di 8 core, quindi il 1800X garantisce una certa qualità silicio sui tutti e 8 i core, mentre magari un 1700 è selezionato 1700 per colpa di 1 solo core.
Tempo fa avevo postato che il 1700 poteva diventare un 1600 con i fiocchi? Perchè su 8 core scartando 2 core la possibilità che 6 siano al livello cel 1800X, c'è.
Comunque sta storia che il 1800X sia selezionato o meno, mi sembra la fotocopia del 9590 sull'8350... ci è voluto 1 anno per far comprendere che i 9590 erano selezionati :) (scherzo... ma anche allora avevo la stessa sensazione).
alexsky8
07-03-2017, 20:38
@paolo il 1800x non conviene per nulla.. Arrivasse @4.3 rs Daily ci si potrebbe fare il pensierino, ma per 100mhz, massimo 200 non ha proprio senso.. Attualmente costa suo 1780-200€ in più, ci escono 16gb di ram 3200 cl14( che non puoi usare lol)
con la differenza prendi quasi mobo e 8GB di ram
paolo.oliva2
07-03-2017, 20:44
@paolo il 1800x non conviene per nulla.. Arrivasse @4.3 rs Daily ci si potrebbe fare il pensierino, ma per 100mhz, massimo 200 non ha proprio senso.. Attualmente costa suo 1780-200€ in più, ci escono 16gb di ram 3200 cl14( che non puoi usare lol)
Io sono in Africa... a @4,3GHz non lo sparerò mai (mmmm dipende dal :ciapet: dei miei proci in OC-Bench), rimane il discorso DU, che è quello a cui guardo. Se dovessi tenere un 1700 a 3,7GHz in Africa e un 1800X a 3,9GHz, alla grande che ci spendo 150€ in più, perchè qualsiasi altra soluzione, per tenere un 1700 a @3,9GHz, mi costerebbe un tot di più di 150€.
A me invece mi stanno allegramente prendendo per i fondelli...
https://s16.postimg.org/lscegz5ut/bestemmia.jpg
...stando a 'sti due (ePrice e ComputerHardware) giovedì dovrebbe arrivarmi tutto, però chissà come mai ancora non è partito niente.
Io temo che molti negozi fingano di avere disponibilità, perchè ciò significa ottenere ordini intanto e anche se qualcuno potrebbe annullare, qualche altro come me, intanto, mantiene l'ordine...io ho fatto così, ho ordinato vedendo disponibilità di almeno 4 prodotti, quindi mi hanno scritto dicendomi che era andato tutto esaurito e che potevo annullare, ma sapendo che le mobo sono per ora realmente pochine, ho lasciato l'ordine attivo e pazienza, aspetterò che tornino disponibili....mi vengono in mente i tempi delle hd5870 , bellissime vga che andarono a ruba e che avevano performance bestiali all'epoca, battevano le gtx top di gamma...peccato che ci vollero quasi due mesi per riceverle e vari ordini annullati...spero davvero che non si inizi ad assemblare ad Aprile!!
ConteZero
07-03-2017, 21:01
Intanto hanno postato queste...
https://uploads.disquscdn.com/images/a772e87ed41381dbc1e48273a6b2f13b6e37afed46f8e6ee38dfe972dec66e1d.jpg
Non so se sono bench realistici, ma penso che, se lo sono, raccontano una storia abbastanza diversa da quella che c'hanno propinato finora.
Qualcosa mi dice che col ryzen vedremo di tutto, forse qualche bsod dei primi giorni di scuola, qualche driver che si arresterà, ma nulla che scatticchi su schermo....:cool:
Allego questo interessante canale di un neo possessore di cpu amd, non ci sono bench comparativi (mi pare), ma solo test su singola configurazione con rx 470 e ryzen 1700....direi che il ragazzo giochi alla grande...https://www.youtube.com/watch?v=EonxB-DL4Nw
bagnino89
07-03-2017, 21:13
Intanto hanno postato queste...
https://uploads.disquscdn.com/images/a772e87ed41381dbc1e48273a6b2f13b6e37afed46f8e6ee38dfe972dec66e1d.jpg
Non so se sono bench realistici, ma penso che, se lo sono, raccontano una storia abbastanza diversa da quella che c'hanno propinato finora.
Ovvero? Che le CPU non contano nulla in quelle condizioni perché il collo di bottiglia è totalmente lato GPU?
Ma è tanto difficile capire il concetto di CPU bottleneck? :asd:
Intanto hanno postato queste...
https://uploads.disquscdn.com/images/a772e87ed41381dbc1e48273a6b2f13b6e37afed46f8e6ee38dfe972dec66e1d.jpg
Non so se sono bench realistici, ma penso che, se lo sono, raccontano una storia abbastanza diversa da quella che c'hanno propinato finora.
cioè che a 4k il processore conta ben poco...per non essere gpu limit..ci vorranno 2 o 3 gen di gpu avanti sino ad allora, la cpu conterà poco, l fx non sfigura..dopo anni..
Crysis90
07-03-2017, 21:16
Non so se sono bench realistici, ma penso che, se lo sono, raccontano una storia abbastanza diversa da quella che c'hanno propinato finora.
Non c'è nulla di strano, a risoluzione 4K anche nelle recensioni scritte si è visto che RyZen si comprta bene.
E' a risoluzioni inferiori che è meno efficace rispetto alle controparti Intel. ;)
Micene.1
07-03-2017, 21:19
Intanto hanno postato queste...
https://uploads.disquscdn.com/images/a772e87ed41381dbc1e48273a6b2f13b6e37afed46f8e6ee38dfe972dec66e1d.jpg
Non so se sono bench realistici, ma penso che, se lo sono, raccontano una storia abbastanza diversa da quella che c'hanno propinato finora.
test inutili per le cpu
4k
sono test gpu cap
bagnino89
07-03-2017, 21:20
Non so se fustigherei di più chi fa quei test, o chi li riporta con entusiasmo :asd:
Crysis90
07-03-2017, 21:21
http://wccftech.com/amd-naples-server-chip-32-core-64-thread-preview/
Il chip Naples è composto da ben 19 miliardi di transistor!!!!!!! :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv:
Intanto domani ci saranno degli articoli focalizzati sull'architettura Naples:
"AMD Naples Launches in Q2 2017 – Deep Dive On Architecture on 8th March 2017"
Non so se fustigherei di più chi fa quei test, o chi li riporta con entusiasmo :asd:
Lol
Crysis90
07-03-2017, 21:25
Intanto quelli di Wccftech sono ancora alle prese con i test per pubblicare la recensione del 1800X perche la MSI Titanium che hanno ricevuto col Review Kit li sta facendo bestemmiare di brutto
https://www.youtube.com/watch?v=uymmvFnOPZo
:asd: :asd:
bagnino89
07-03-2017, 21:27
Non so cosa ne pensate voi, ma la situazione delle schede madri è a dir poco imbarazzante.
alexsky8
07-03-2017, 21:43
Non so cosa ne pensate voi, ma la situazione delle schede madri è a dir poco imbarazzante.
imbarazzante è dire poco io direi preoccupante
Arrow0309
07-03-2017, 21:45
@paolo il 1800x non conviene per nulla.. Arrivasse @4.3 rs Daily ci si potrebbe fare il pensierino, ma per 100mhz, massimo 200 non ha proprio senso.. Attualmente costa suo 1780-200€ in più, ci escono 16gb di ram 3200 cl14( che non puoi usare lol)
Conta che il modello top di gamma (1800X) a oc più elevato garantito da Silicon Lottery a 679.99 $ (sold out) e' a 4.1Ghz
https://siliconlottery.com/collections/pga-1331
Non so cosa ne pensate voi, ma la situazione delle schede madri è a dir poco imbarazzante.
imbarazzante è dire poco io direi preoccupante
Purtroppo si . :(
La mia prossima preoccupazione non sarà di ricevere al più presto una scheda madre, ma di riceverne una che funzioni!
Nel video postato lamentano che il sistema non fa boot con RAM superiori a 2133, che non si disabilita il smt, e questo mi pare di poco conto. Temo che lato software ci saranno rogne.,.condivido ciò che è stato detto post addietro, cioè che i primi tempi terrò tutto su frequenze conservative, altro che oc o ram sparate a 3200.
Io temo che molti negozi fingano di avere disponibilità, perchè ciò significa ottenere ordini intanto e anche se qualcuno potrebbe annullare, qualche altro come me, intanto, mantiene l'ordine...
sicuramente è una prassi comune, in particolare molti di quei negozi con prezzo da probabile evasore fiscale(dico probabile, senza accusare niente e nessuno) che segnalano di aver disponibilità e poi procurano il pezzo in base alla richiesta.
Non so cosa ne pensate voi, ma la situazione delle schede madri è a dir poco imbarazzante.
Ste cose mi fanno incazzare.....:mad: :mad:
Grizlod®
07-03-2017, 22:16
È comunque più inutile il bench a 640x480 di [H] che quelli in 4K. Almeno a 4K qualcuno ci gioca, li chiamerei enthusiast...Sottoscrivo in pieno!
bagnino89
07-03-2017, 22:22
È comunque più inutile il bench a 640x480 di [H] che quelli in 4K. Almeno a 4K qualcuno ci gioca, li chiamerei enthusiast...
Diciamo che sono inutili entrambi: il primo perché irreale, il secondo perché non serve a vedere il collo di bottiglia della CPU. Un test con FPS tra 50 e 100 per me è l'ideale, IMHO.
CiccoMan
07-03-2017, 22:34
La mia prossima preoccupazione non sarà di ricevere al più presto una scheda madre, ma di riceverne una che funzioni!
Nel video postato lamentano che il sistema non fa boot con RAM superiori a 2133, che non si disabilita il smt, e questo mi pare di poco conto. Temo che lato software ci saranno rogne.,.condivido ciò che è stato detto post addietro, cioè che i primi tempi terrò tutto su frequenze conservative, altro che oc o ram sparate a 3200.
Possibile che il problema sia il clock generator esterno... Ho notato che la schede madri fantasma sono quelle con questa caratteristica. Le altre bene o male si trovano...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Emaximus
07-03-2017, 22:35
Oggi Asrock ha rilasciato un nuovo bios sia su x370 taichi/fatality che su gaming k4. Gigabyte sulla gaming 5 ha ancora l'F3 come ultimo. Asus sulla crosshair ha un beta. MSI ha ancora un solo bios all'attivo sia su xpower che su gaming carbon(quello uscito il 2 mi pare). Sono abbastanza allibito.
Non fa' alcuna differenza neanche in QHD
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_1700x_review,1.html
Quindi alla fine parliamo di fullhd, e quei 4-5 giochi in cui Ryzen non riesce a "sfamare" un 120/144Hz ed un Kaby Lake ci riesce (perchè con i 60Hz i fps ci sono sempre se la gpu ha la potenza adeguata).
P.S.: Naturalmente, se un i7-7700k @ 5.0GHz è almeno il 30% più lento di un 1700 @4.0GHz con Handbrake, magari pure con una partita in corso, resta solo un "dettaglio di poco conto" :D
bagnino89
07-03-2017, 22:53
Non fa' alcuna differenza neanche in QHD
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_1700x_review,1.html
Quindi alla fine parliamo di fullhd, e quei 4-5 giochi in cui Ryzen non riesce a "sfamare" un 120/144Hz ed un Kaby Lake ci riesce (perchè con i 60Hz i fps ci sono sempre se la gpu ha la potenza adeguata).
P.S.: Naturalmente, se un i7-7700k @ 5.0GHz è almeno il 30% più lento di un 1700 @4.0GHz con Handbrake, magari pure con una partita in corso, resta solo un "dettaglio di poco conto" :D
In altri siti, in 1440p, c'è un 16% di vantaggio per il 7700K. Non riporto i soliti grafici sennò mi linciano. Guarda qui.
http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/page5.html
PS. Non rigiriamo sempre la frittata, dai. In gaming, il divario c'è, ad oggi.
maxmix65
07-03-2017, 22:53
Oggi Asrock ha rilasciato un nuovo bios sia su x370 taichi/fatality che su gaming k4. Gigabyte sulla gaming 5 ha ancora l'F3 come ultimo. Asus sulla crosshair ha un beta. MSI ha ancora un solo bios all'attivo sia su xpower che su gaming carbon(quello uscito il 2 mi pare). Sono abbastanza allibito.
La Gigabyte e' a F5c come bios:cool:
george_p
07-03-2017, 22:56
http://wccftech.com/amd-naples-server-chip-32-core-64-thread-preview/
Il chip Naples è composto da ben 19 miliardi di transistor!!!!!!! :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv:
Beh basta moltiplicare i 5 miliardi circa di ryzen per 4, e voilà :cool:
La Gigabyte e' a F5c come bios:cool:
io sul sito vedo solo f3
milanok82
07-03-2017, 23:18
informazioni utili:
https://4-t.imgbox.com/br8niIrQ.jpg (http://imgbox.com/br8niIrQ)
In altri siti, in 1440p, c'è un 16% di vantaggio per il 7700K. Non riporto i soliti grafici sennò mi linciano. Guarda qui.
http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/page5.html
PS. Non rigiriamo sempre la frittata, dai. In gaming, il divario c'è, ad oggi.
Non è rigirare la frittata, ma dare il giusto peso alle cose, senza fermarsi alla sola lunghezza della barra.
A me non sembra che nell'ultimo anno nessun utente o recensore, s'è mai fatto grossi problemi con quell'i7-6900K più lento dell'i7-6700k, pur costando il triplo.
Come mai solo ora questo sta' diventando un "serio" problema per Ryzen?
Ale55andr0
07-03-2017, 23:26
Non so cosa ne pensate voi, ma la situazione delle schede madri è a dir poco imbarazzante.
Non è imbarazzante, è vergognosa
tuttodigitale
07-03-2017, 23:30
Naples, ma rilevante:
http://www.anandtech.com/show/11183/amd-prepares-32-core-naples-cpus-for-1p-and-2p-servers-coming-in-q2
La domanda sorge spontanea: e se Ryzen potesse comunicare tramite questo protocollo anziché PCIe con Vega ?
Vega usa a sua volta Infinity Fabric ed in pratica non c'è niente fra Ryzen e qualsiasi cosa sul bus PCIe della CPU, quindi in teoria sarebbe possibile.
il primo a parlare di questo bus è stato Raja Koduri....
l'infinity Fabric è per certi versi una estensione del Hyper Transport.....
certamente questo nuovo bus verrà usato per collegare su unico package le gpu VEGA (che quindi integreranno questo bus...) e i die ZEN x8...
invece per quanto riguarda il possibile utilizzo di questo bus in una piattaforma consumer la vedo dura. E purtroppo, diciamoci anche la verità, software HSA nel mercato consumer non si diffonderà finché non ci sarà una buona diffusione di APU ZEN. Credo che ad essere ottimisti vedremo qualcosina tra 18 mesi....
tuttodigitale
07-03-2017, 23:36
Non capisco, ma quindi PD è più veloce di XV?
Ma free gordon ha ipotizzato un ipc pari ad haswell, giusto? o no?
SI, in quel test la L3 è importante.
mentre se il confronto è fatto tra PD senza L2 (trinity/Richland) e XV senza L2 (Carrizo/Bristol Ridge) il secondo è NETTAMENTE più veloce in specint, benchmark usato per il confronto, nonostante la L2 abbia dimensioni dimezzate...
Realisticamente un confronto con un ipotetico XV in versione CPU (quindi con L3) vedrebbe l'ipc in specint di ZEN probabilmente più alto in un range compreso tra il 20-30% (ora che ci penso XV potrebbe guadagnare di più dalla presenza della L3, in virtù della ridotta L3 rispetto a PD/SR). Però tengo anche a sottolineare, che in questo test, il divario tra XV e predecessori, è più alto rispetto alla "media".
PS devo rimangiarmi, in parte, la parola....se in effetti ZEN potrebbe lato integer essere più veloce per meno del 40% rispetto ad excavator + L3, le cose si risistemano lato floating point...
ecco una piccola tabellina:
http://i.imgur.com/7zhtbev.png
test fatti a 3,4GHz
giusto per mettere le cose in prospettiva un 6700K (4/4,2GHz) ottiene in questo particolare sub-test di spec-int 37,4, con tanto di flag di ottimizzazione....
alla fine, la media tra prestazioni intere e in virgola mobile pare grossomodo il ben noto 40%...
una nota a margine:
nel vecchio thread abbiamo fatto finta che l'ipc di PD/XV sia più basso di quanto fosse in realtà, proprio perchè abbiamo preso un carico che caricava le unità FP, punto debole dell'architettura BD.
Ma free gordon ha ipotizzato un ipc pari ad haswell, giusto? o no?
se escludiamo, i giochi, le cose sembrano effettivamente essere così. Per il throughput, invece è giusto segnale, che il SMT di ZEN pare essere talmente efficace, che le prestazioni sembrerebbero allineati a quelli di broadwell...
Pinnacle Ridge aka Zen v2 inizi 2018 (not confirmed)
https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2FAMD-Zen-Codename-261795%2FNews%2FZen-2-Pinnacle-Ridge-Release-Termin-1222222%2F&edit-text=&act=url
paolo.oliva2
08-03-2017, 00:33
È comunque più inutile il bench a 640x480 di [H] che quelli in 4K. Almeno a 4K qualcuno ci gioca, li chiamerei enthusiast...
Suppergiù è come l'importanza del confronto ST tra un X2 e un X32, quando praticamente con l'ST hai già detto tutta la potenza dell'X2, mentre con l'X32 l'ST conta poco visto che ce ne sono 32 di core che frullano.
paolo.oliva2
08-03-2017, 00:49
Pinnacle Ridge aka Zen v2 inizi 2018 (not confirmed)
https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2FAMD-Zen-Codename-261795%2FNews%2FZen-2-Pinnacle-Ridge-Release-Termin-1222222%2F&edit-text=&act=url
Da quell'articolo, sembrerebbe che AMD voglia realizzare Zen APU direttamente con Zen+.
Potrebbe essere vero... perchè ci sono parecchie cose che coinciderebbero.
Innanzitutto BR APU con SR APU avrebbe poco da vivere... e questo spiegherebbe il perchè AMD non abbia fretta.
In secondo luogo Ryzen è in tutto e per tutto un procio da server... forse anche troppo per il desktop, visto che hanno ricercato l'efficienza massima per frequenze tipo server a scapito dell'OC.
paolo.oliva2
08-03-2017, 01:12
Non è rigirare la frittata, ma dare il giusto peso alle cose, senza fermarsi alla sola lunghezza della barra.
A me non sembra che nell'ultimo anno nessun utente o recensore, s'è mai fatto grossi problemi con quell'i7-6900K più lento dell'i7-6700k, pur costando il triplo.
Come mai solo ora questo sta' diventando un "serio" problema per Ryzen?
Io non mi faccio problemi perchè volevo fare il salto da 8 TH a più, quindi Zen R7 è la manna dal cielo per il mio portafoglio.
Mi meraviglia comunque una cosa... per rendere le idee CHIARE, non basterebbe fare una tabella con 3 punti variabili, VGA, Monitor e procio, a questo affiancarci CF se lo si fa, risoluzioni minori/maggiori e anche la variante gioco in multigiocatore e pure quello della trasmissione video del gioco e programmi residenti tipo antivirus.
Fare una scaletta del genere, chiarirebbe molto le idee, visto che l'errore più frequente è quello di potenziare il procio e non la VGA :doh:.
Io ho ad esempio la RX-480... il monitor è un 1920, onestamente non ho avuto modo di provarlo con l'8370 causa DDR3 Kaput, ma (credo) che nella mia configurazione, già sarebbe più che sufficiente l'8370 @4,5GHz, figuriamoci Zen 1800X.
Con quei cavoli di grafici, per me vi fate delle menate pazzesche per nulla.
Facciamo finta che la VGA sia il lungomare di Rimini d'estate. Tra pedoni, autovelox, telelaser e quant'altro, già sarebbe una vittoria fare i 15km/h quando a piedi si fanno 12km/h, facile farsi un'idea, ma si intavola la discussione su quale auto sarebbe meglio, perchè una fa i 200km/h e l'altra i 210km/h... e tutti a discutere su quei 10km/h in più.
Forse sono io che non capisco... ma se la mia VGA può fare 70 FPS (valore buttato lì) mi sapete dire che importanza ha se il mio procio ne può fare 120 o 130? E magari Zen che ha una media migliore?
ConteZero
08-03-2017, 05:19
Ovvero? Che le CPU non contano nulla in quelle condizioni perché il collo di bottiglia è totalmente lato GPU?
Ma è tanto difficile capire il concetto di CPU bottleneck? :asd:
Ci dice che "in real life" Ryzen per giocare va benissimo.
Mettici che "al di fuori" del gaming è nettamente superiore di tutto quello che offre Intel (ficcandoci pure metà della piattaforma HE-DT) e vedi dove vai a finire.
https://uploads.disquscdn.com/images/43b943f8a240cefd42e5390d1d9dc9c297be8d772057964b51de63729df1e1ed.png
https://uploads.disquscdn.com/images/1ce9849fb5fe7eff9e4b92e11032d6fa6873c035496bb5d6e521076f2b05cc70.png
https://uploads.disquscdn.com/images/b3648c9812f950f5fbe714878e0a64b9168b5d32dd9a30aabbf2b3191e67e304.jpg
...poi ok, a 640x480 sarà pure inferiore ma possiamo dire anche che lanciare un gioco a 640x480 (con dettagli al minimo) non è niente più che un bench sintetico anche meno credibile di Cinebench.
In altri siti, in 1440p, c'è un 16% di vantaggio per il 7700K. Non riporto i soliti grafici sennò mi linciano. Guarda qui.
http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/page5.html
PS. Non rigiriamo sempre la frittata, dai. In gaming, il divario c'è, ad oggi.
Visto quello che sta uscendo a 'sto punto io inizierei a dubitare delle recensioni, specie quelle con grossi gap.
Abbiamo visto che Ryzen ha grossi problemi quando non riesci a fargli andar giù la RAM a modo, ed a causa di schede madri e bios a meno che chi di turno non si sia messo lì a smanettare a mano con timings e voltaggi è facile che i test siano fatti con Ryzen col freno a mano.
Vedremo.
Hanno da arrivare...
Neverlost
08-03-2017, 06:50
https://hardforum.com/threads/bios-updates-for-am4-motherboards.1926476/
Emaximus
08-03-2017, 07:50
https://hardforum.com/threads/bios-updates-for-am4-motherboards.1926476/
interessante:
I flashed the new F5c bios on my AX370 Gaming 5, but it made no difference for me. It still won't post above 2133MHz no matter voltage/timings.
Edit: According to the BIOS the CPU runs much cooler than before, it used to idle at about 53-55C in the BIOS but now it idles at around 25-30C. Possibly better temperature detection? Because of this the fan is now also way quieter because it doesn't spin up as much anymore.
This is with a Noctua NH-U14S.
Arrow0309
08-03-2017, 07:58
who the fuck buys a 8c/16t cpu stricly for gaming (semicit.) :asd:
cioè fino a che costavano 1000€ nessuno se li inculava e se le compravano solo chi aveva realmente necessità, ora che costano 400€ tutti a correre a cambiare piastre e cpu perfettamente idonee e funzionanti solo per avere più degli altri.
brutta besta il consumismo :asd:
No, a compra se le sono comprate eccome, sarà una nicchia ma su ocn è pieno, parliamo di sistemi high-end rigorosamente al liquido e maggior parte con 2 Txp
Ma in oc ad almeno 4.3ghz (up to 4.5) cache anche occata e memorie veloci (e qui di nuovo il quad conta di più).
È stiamo ben sopra di un 1800x @4.0 in Gaming (imho)
Crysis90
08-03-2017, 07:59
who the fuck buys a 8c/16t cpu stricly for gaming (semicit.) :asd:
cioè fino a che costavano 1000€ nessuno se li inculava e se le compravano solo chi aveva realmente necessità, ora che costano 400€ tutti a correre a cambiare piastre e cpu perfettamente idonee e funzionanti solo per avere più degli altri.
brutta besta il consumismo :asd:
E' esattamente quello che dicevo anch'io.
Il problema sta solo riuscire a far cambiare il modo di pensare della gente. ;)
Crysis90
08-03-2017, 08:09
Beh basta moltiplicare i 5 miliardi circa di ryzen per 4, e voilà :cool:
Si, beh, è comunque un gran bel numerone. :read: :eek:
stefanonweb
08-03-2017, 08:15
avremo le mobo rev 1.1 o 2.0 prima delle 1.0...secondo me quelle che non si riescono a trovare è possibile che non siano in giro perchè è stata interrotta la distribuzione a seguito dei problemi.
Scusate, di che problemi parlate riguardo alle mobo?
Neverlost
08-03-2017, 08:18
che poi stiamo parlando di differenze ridicole...e solo in qualche caso limite qua e la.
ma ricordo che a breve uscirà win 10 CU con nuovo kernel nuovi drivers nuovo scheduler...
i bios delle mb verranno come sempre aggiornati periodicamente...
il resto mi sembra puro onanismo da bar dello sport.
secondo me è un problema di malformazione del cervello italiota medio.
Esatto, brutta bestia il consumismo.
Riescono pure a trovare il pelo nell'uovo su un 8c/16t venduto a 370 euro (a meno di 1 settimana dal lancio).
"Problemoni" per Ryzen nei giochi.
Poi leggi veramente quelle recensioni e scopri che:
in 1080p/1440p/2160p a 60Hz non c'è una differenza con la concorrenza
E parlo soprattutto di quella vera (Broadwell-E), sulla quale nessuno fino ad ora si è lamentato (è un altra fascia di mercato, non si possono fare paragoni, con un i7-6900k si "lavora" mica si "gioca" :)
Ma anche con Kaby Lake non cambia sostanzialmente nulla.
In 1080p/1440p a 120/144Hz ci sono delle differenze tangibili in quei 4-5 giochi, possiamo anche elencarli.
Poi scopri che magari a 1440p - 144Hz comunque ti ritrovi a pasticciare con le impostazioni in game, perchè la scheda video non ce la fa'.
Si finisce a parlare di questo, quando si parla di Ryzen...
alex12345
08-03-2017, 08:22
Secondo me per vedere l'effettiva bontà della piattaforma bisognerà attendere almeno un mesetto, non tanto per la CPU ma per tutto quello che gli ruota intorno (MB, Driver).
Per ora si può dire che le potenzialità ci sono tutte, con tutto che ci sono dei problemi di gioventù.
E' un approccio completamente differente da quello a cui eravamo abituati con intel.
maxmix65
08-03-2017, 08:33
io sul sito vedo solo f3
vai su gigabyte de.
ciaooo
No, a compra se le sono comprate eccome, sarà una nicchia ma su ocn è pieno, parliamo di sistemi high-end rigorosamente al liquido e maggior parte con 2 Txp
Ma in oc ad almeno 4.3ghz (up to 4.5) cache anche occata e memorie veloci (e qui di nuovo il quad conta di più).
È stiamo ben sopra di un 1800x @4.0 in Gaming (imho)
immagino gli score a 640x480 :eek: :eek: :eek: :eek: da sbavo
forse pagherai 50€ in più a frame :asd: accomodati.....
ConteZero
08-03-2017, 08:37
Ad ogni modo i core extra potrebbero essere utili altrove.
Qualcuno con VGA AMD ha provato ad abilitare quella roba che di solito si spegne perché t'azzoppa la CPU come... PhysX e tutta la sequela di x-works ?
alexsky8
08-03-2017, 08:40
Esatto, brutta bestia il consumismo.
Riescono pure a trovare il pelo nell'uovo su un 8c/16t venduto a 370 euro (a meno di 1 settimana dal lancio).
"Problemoni" per Ryzen nei giochi.
Poi leggi veramente quelle recensioni e scopri che:
in 1080p/1440p/2160p a 60Hz non c'è una differenza con la concorrenza
E parlo soprattutto di quella vera (Broadwell-E), sulla quale nessuno fino ad ora si è lamentato (è un altra fascia di mercato, non si possono fare paragoni, con un i7-6900k si "lavora" mica si "gioca" :)
Ma anche con Kaby Lake non cambia sostanzialmente nulla.
In 1080p/1440p a 120/144Hz ci sono delle differenze tangibili in quei 4-5 giochi, possiamo anche elencarli.
Poi scopri che magari a 1440p - 144Hz comunque ti ritrovi a pasticciare con le impostazioni in game, perchè la scheda video non ce la fa'.
Si finisce a parlare di questo, quando si parla di Ryzen...
come sempre si cerca di denigrare un lavoro a mio avviso molto ma molto buono fatto da AMD lato prestazioni e prezzo
Secondo me per vedere l'effettiva bontà della piattaforma bisognerà attendere almeno un mesetto, non tanto per la CPU ma per tutto quello che gli ruota intorno (MB, Driver).
Per ora si può dire che le potenzialità ci sono tutte, con tutto che ci sono dei problemi di gioventù.
E' un approccio completamente differente da quello a cui eravamo abituati con intel.
sì ci vorrà almeno un mesetto forse anche due per iniziare a vedere le potenzialità reali della piattaforma AMD
Thricome82
08-03-2017, 08:44
http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_1.png
HardOCP con una Titan :asd:
E cosa dovrebbe rappresentare questo grafico? Chi tra i 4 ce l'ha più lungo?
ConteZero
08-03-2017, 08:47
E cosa dovrebbe rappresentare questo grafico? Chi tra i 4 ce l'ha più lungo?
No, dimostra che uno si compra la titan x per giocarci a 640x480 con un monitor a 400+Hz.
Ovviamente il redattore ha la vista di Superman.
Scusate, di che problemi parlate riguardo alle mobo?
Nulla tutto ok...
Son 23 pagine manco così vi rileggete qualcosa?
Unam iddio...state inguaiati davvero..
No, dimostra che uno si compra la titan x per giocarci a 640x480 con un monitor a 400+Hz.
Ovviamente il redattore ha la vista di Superman.
Roba da mentecatti proprio e....
Ma che senso ha un test del genere?
Sarà un test x chi ha problemi con le moltiplicazioni a 4 cifre...
Apix_1024
08-03-2017, 08:53
http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_1.png
HardOCP con una Titan :asd:
ma per fare questi test ci sono persone pagate? no così per capire... utilità di fare test di una cpu del 2017 con una vga da 500$ a 640x480?:muro: :doh:
http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_1.png
HardOCP con una Titan :asd:
aaaaaaaaaaaaaaaaaah fantastico....................
posso finalmente rispolverare il crt 17'' 800x600
a me un 6900k!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ConteZero
08-03-2017, 08:55
ma per fare questi test ci sono persone pagate? no così per capire... utilità di fare test di una cpu del 2017 con una vga da 500$ a 640x480?:muro: :doh:
La cosa veramente strana è che TUTTI i siti o quasi hanno adottato questa strategia... sembra quasi che se la siano concordata.
Boh.
PS: La Titan X non è una scheda da $500, è una scheda da oltre $1000.
george_p
08-03-2017, 08:59
SI, in quel test la L3 è importante.
mentre se il confronto è fatto tra PD senza L2 (trinity/Richland) e XV senza L2 (Carrizo/Bristol Ridge) il secondo è NETTAMENTE più veloce in specint, benchmark usato per il confronto, nonostante la L2 abbia dimensioni dimezzate...
Realisticamente un confronto con un ipotetico XV in versione CPU (quindi con L3) vedrebbe l'ipc in specint di ZEN probabilmente più alto in un range compreso tra il 20-30% (ora che ci penso XV potrebbe guadagnare di più dalla presenza della L3, in virtù della ridotta L3 rispetto a PD/SR). Però tengo anche a sottolineare, che in questo test, il divario tra XV e predecessori, è più alto rispetto alla "media".
PS devo rimangiarmi, in parte, la parola....se in effetti ZEN potrebbe lato integer essere più veloce per meno del 40% rispetto ad excavator + L3, le cose si risistemano lato floating point...
ecco una piccola tabellina:
http://i.imgur.com/7zhtbev.png
test fatti a 3,4GHz
giusto per mettere le cose in prospettiva un 6700K (4/4,2GHz) ottiene in questo particolare sub-test di spec-int 37,4, con tanto di flag di ottimizzazione....
alla fine, la media tra prestazioni intere e in virgola mobile pare grossomodo il ben noto 40%...
una nota a margine:
nel vecchio thread abbiamo fatto finta che l'ipc di PD/XV sia più basso di quanto fosse in realtà, proprio perchè abbiamo preso un carico che caricava le unità FP, punto debole dell'architettura BD.
se escludiamo, i giochi, le cose sembrano effettivamente essere così. Per il throughput, invece è giusto segnale, che il SMT di ZEN pare essere talmente efficace, che le prestazioni sembrerebbero allineati a quelli di broadwell...
Mamma però che casino.
A prescindere Zen promette tantissimo una volta stabilizzato tutto.
Non è rigirare la frittata, ma dare il giusto peso alle cose, senza fermarsi alla sola lunghezza della barra.
A me non sembra che nell'ultimo anno nessun utente o recensore, s'è mai fatto grossi problemi con quell'i7-6900K più lento dell'i7-6700k, pur costando il triplo.
Come mai solo ora questo sta' diventando un "serio" problema per Ryzen?
Se ti ricordi l'estate scorsa quando cominciò a scoppiare la bomba Zen, nel thread apposito pieno di sognatori, questi ultimi venivano trollati e portati forzatamente (secondo opinioni altamente soggettive) a tornare coi piedi per terra per aver semplicemente scritto che un octa core Amd potesse competere con un octacore Intel.
Oggi come ieri rimane la non accettazione e la paura che il proprio brand del fegato venga surclassato.
Si, beh, è comunque un gran bel numerone. :read: :eek:
Urca se lo è, non credevo quando ho letto i quasi 5 miliardi di Ryzen.
Nulla tutto ok...
Son 23 pagine manco così vi rileggete qualcosa?
Unam iddio...state inguaiati davvero..
:D
Gyammy85
08-03-2017, 09:00
E' un benchmark sintetico, non un caso reale, quindi sì, serve solo a quello :asd:
Con uno dei giochi più nvidia/intel di sempre, dove ryzen starà con una mano in tasca, il codice anti amd glielo impone :rolleyes: Fra l'altro, il super 7700 a 5 sta dietro il 6900
Io l'ho detto, devono benchare con quake 3 timedemo
mircocatta
08-03-2017, 09:04
in realtà sono test che si fanno sempre all'uscita di nuove cpu, non solo quando esce amd
è normale che si parli delle prestazioni in game in un forum di smanettoni dove l'80% è gamer o punta a fare benchmark (dove anche la minima differenza di cpu può fare la differenza )
comunque se non si parla di questo, di cosa dobbiamo parlare? di quanto è fantastico in multithread? l'abbiamo visto tutti quanto è superiore ad intel in tale campo, se con il pc un utente ci lavora soltanto è anche inutile che stia qui a parlarne, è quasi obbligato a comprare un ryzen in tal caso (e infatti molti l'hanno preso senza farsi tanti problemi)
io intanto sposto la mia attenzione al frametime rispetto al mero FPS... che in 4k vadano pressappoco uguali ci credo, ma il frametime più alto mi secca un po
e nell'attesa spremo un po il mio 3770k per vedere quante differenze ci sono a vari clock sia di cpu che di ram, così vedo se ha davvero senso pensare a cambiare piattaforma
Micene.1
08-03-2017, 09:17
E cosa dovrebbe rappresentare questo grafico? Chi tra i 4 ce l'ha più lungo?
Beh però se volessi enfatizzare al massimo le differenze tra cpu fai proprio cosi nel gaming: crei uno scenario molto cpu cap ovvero
Scheda potente
Bassa risoluzione
Cpu potente
È un test limite però ha senso e mette in mostra cm per ryzen c è qualcosa di strano nei giochi sopratutto cn il raffronto del 6900k
Neverlost
08-03-2017, 09:18
http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_1.png
HardOCP con una Titan :asd:
Sono convinto che con eye of the beholder e ishar può fare di meglio
in realtà sono test che si fanno sempre all'uscita di nuove cpu, non solo quando esce amd
è normale che si parli delle prestazioni in game in un forum di smanettoni dove l'80% è gamer o punta a fare benchmark (dove anche la minima differenza di cpu può fare la differenza )
comunque se non si parla di questo, di cosa dobbiamo parlare? di quanto è fantastico in multithread? l'abbiamo visto tutti quanto è superiore ad intel in tale campo, se con il pc un utente ci lavora soltanto è anche inutile che stia qui a parlarne, è quasi obbligato a comprare un ryzen in tal caso (e infatti molti l'hanno preso senza farsi tanti problemi)
io intanto sposto la mia attenzione al frametime rispetto al mero FPS... che in 4k vadano pressappoco uguali ci credo, ma il frametime più alto mi secca un po
e nell'attesa spremo un po il mio 3770k per vedere quante differenze ci sono a vari clock sia di cpu che di ram, così vedo se ha davvero senso pensare a cambiare piattaforma
io se posso darti un consiglio, con la 980ti sono passato dal 3770k (@4.6Ghz) al 6700k (@4.6Ghz), ho guadagnato circa 20 fps nei minimi in alcuni giochi (pcars in primis e Bf1). Se posso darti un consiglio fai il cambio prima possibile così da spremere al 100% la 1080 che hai!
Magari non interessa ma oltre al discorso degli fps e frametime, anche le prestazioni con gli ssd sono da approfondire, non so se sia affidabile questa recensione (http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html) ma con il 960 evo si hanno prestazioni del 50% inferiori nel test a 4k rispetto alla controparte intel.
Se però pensi di fare il cambio guardando ad amd e ti interessa solo il gaming sei praticamente costretto ad aspettare e vedere se la situazione migliora sia come performance nei giochi (fps/frametime), velocità ssd e non per ultime le ram (quantomeno vedere se si possono tenere a 3200/3400 quelle certificate per lavorare a queste frequenze)
Secondo Gigabyte con l'ultimo bios f5c le mie vengeance led 3200 sono supportate.
Qui ci sono tutte per gli interessati:
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-ax370-Gaming5.pdf
ConteZero
08-03-2017, 09:42
No dai, a questo punto voglio sapere a quanto ci gira Legacy of Kain: Soul reaver (e MDK per par condicio).
bluefrog
08-03-2017, 09:43
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/C8cKFQa5bY7ZBYKmCLmwig-650-80.png
Sarà vero?
Apix_1024
08-03-2017, 09:46
La cosa veramente strana è che TUTTI i siti o quasi hanno adottato questa strategia... sembra quasi che se la siano concordata.
Boh.
PS: La Titan X non è una scheda da $500, è una scheda da oltre $1000.
In realtà è un test di una CPU del 2017, con una VGA da 1300$ su un gioco del 2006 a 640x480 :asd:
Edit: avevo un Core 2 Duo E6750 e una Radeon HD2600XT 512MB, in quel momento...
mi ero perso che avessero usato una Titan X... :doh: credevo una già abbondante 1080 lissia....:doh:
per questo le recensioni le prendo sul ridere quasi tutte. mi baso al 90% su quello che fanno gli utenti dei vari forum, perché poi sono l'utente mette in luce l'effettivo beneficio nell'utilizzo di tutti i giorni...
invece di perdere tempo con questi test inutili, dovrebbero analizzare maggiormente le potenzialità di downclock, la possibilità di spegnere cores, la sensibilità a diversi sistemi di raffreddamento...
no ti buttano 1.5volt e poi dicono: eh scalda molto, sale poco, a 640x480 fa 3 fps in meno del pippoplutosempronio...:muro: :mad:
Non mi sembra di aver visto test in giro con Windows 7, ma ricordo che Lisa annunciò il supporto anche al "vecchio" sistema operativo per Ryzen.
Se qualcuno volesse cimentarsi ad un test (magari avendo un disco spare per il test) anand ha pubblicato anche una semplice guida (per chi non conosce come integrare i driver in una iso di W7) per un'installazione unattended di w7.
http://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64
Non mi sembra di aver visto test in giro con Windows 7, ma ricordo che Lisa annunciò il supporto anche al "vecchio" sistema operativo per Ryzen.
Se qualcuno volesse cimentarsi ad un test (magari avendo un disco spare per il test) anand ha pubblicato anche una semplice guida (per chi non conosce come integrare i driver in una iso di W7) per un'installazione unattended di w7.
http://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64
Domani provo io, ho giusto una SSD da 64gb che mi avanza
Apix_1024
08-03-2017, 09:51
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/C8cKFQa5bY7ZBYKmCLmwig-650-80.png
Sarà vero?
si è vero perché per ora i proci Ryzen sono supportati a pene di segugio da Windows, le schede mamme hanno bios fatti su in una notte e le ram lavorano da cacca...:mc:
Micene.1
08-03-2017, 09:53
Ci sono migliaia di modi per enfatizzare differenze, si chiamano test sintetici. Per esempio un test che stressa unicamente gli interi. Il risultato che ottieni è come va la CPU nell'inesistente scenario di sola macinazione di interi.
Non discuto che il test testi quello, discuto il fatto che sia rilevante avere un'analisi delle potenzialità di una CPU in una situazione in cui non si troverà mai in alcun uso reale :)
Con lo stesso principio i test delle CPU si potrebbero fare in una stanza con 40°C e 90% di umidità e dissipatore da 30W per testarne le capacità di resistenza. E' un test che darebbe dei risultati e sarebbero dei risultati sicuramente validi, ma interesserebbero a qualcuno (a parte a Paolo)?
Il punto dei test è dare delle risposte, ma se non sai farti domande utili le risposte non avranno alcuna utilità.
no ma che test di interi
qui parliamo di enfatizzare nel gaming nn in scenari computazionali
e invece dà una risposta utile (ennesima) sugli strani problemi di amd nel gioco, perchè è una domanda utile
questo dà una risposta
viceversa se li testavo a 4k era un test inutile che nn dava nessuna risposta sulle cpu e le loro prestazioni nel gaming (infatti capisco quelli che testano a 640 ma nn capisco quelli che testano a 4k)
nn so se è chiaro
Apix_1024
08-03-2017, 09:54
Non mi sembra di aver visto test in giro con Windows 7, ma ricordo che Lisa annunciò il supporto anche al "vecchio" sistema operativo per Ryzen.
Se qualcuno volesse cimentarsi ad un test (magari avendo un disco spare per il test) anand ha pubblicato anche una semplice guida (per chi non conosce come integrare i driver in una iso di W7) per un'installazione unattended di w7.
http://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64
Domani provo io, ho giusto una SSD da 64gb che mi avanza
ottimo. seguo con interesse visto che W10 mi crea ancora allergia :asd:
Micene.1
08-03-2017, 10:00
Non mi sembra di aver visto test in giro con Windows 7, ma ricordo che Lisa annunciò il supporto anche al "vecchio" sistema operativo per Ryzen.
Se qualcuno volesse cimentarsi ad un test (magari avendo un disco spare per il test) anand ha pubblicato anche una semplice guida (per chi non conosce come integrare i driver in una iso di W7) per un'installazione unattended di w7.
http://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64
beh spero per amd che lo abbiano supportato ufficialmente perche è ancora diffusissimo
io per primo uso solo quello...
piu che altro spero che anche win7 supporti amd...e quindi win faccia eventuali modifiche per migliroare il supporto al smt di amd
Neverlost
08-03-2017, 10:01
io vedo che sti ryzen 8/16 fanno cagare...
persino un i3 2/4 li distrugge in gaming :sofico: :sofico: :ciapet:
buuuuuuuuuuu
Apix_1024
08-03-2017, 10:03
e quindi win faccia eventuali modifiche per migliroare il supporto al smt di amd
campa cavallo... se speriamo che microzoz rilasci le una patch per supportare Ryzen su Windows 7 quando hanno una fottuta necessità di vendere copie di Windows 10, be possiamo morire sul WC. (chi visse sperando, morì cag@ndo).
l'unica è sperare in un driver di mamma AMD :stordita:
paolo.oliva2
08-03-2017, 10:03
in realtà sono test che si fanno sempre all'uscita di nuove cpu, non solo quando esce amd
è normale che si parli delle prestazioni in game in un forum di smanettoni dove l'80% è gamer o punta a fare benchmark (dove anche la minima differenza di cpu può fare la differenza )
comunque se non si parla di questo, di cosa dobbiamo parlare? di quanto è fantastico in multithread? l'abbiamo visto tutti quanto è superiore ad intel in tale campo, se con il pc un utente ci lavora soltanto è anche inutile che stia qui a parlarne, è quasi obbligato a comprare un ryzen in tal caso (e infatti molti l'hanno preso senza farsi tanti problemi)
io intanto sposto la mia attenzione al frametime rispetto al mero FPS... che in 4k vadano pressappoco uguali ci credo, ma il frametime più alto mi secca un po
e nell'attesa spremo un po il mio 3770k per vedere quante differenze ci sono a vari clock sia di cpu che di ram, così vedo se ha davvero senso pensare a cambiare piattaforma
Io sinceramente credo che se uno ha aspettato Zen per giocare "meglio" su un game 4TH rispetto ad Intel X4+4, ha speso male il suo tempo.
Quello che voglio dire è che upgradare un X4+4 Intel (e intendo non solamente il 6700K) a Zen nel solo discorso giochi... sarebbe assurdo.
Basterebbe spendere gli stessi soldi nell'upgrade VGA e si otterrebbe molto di più.
Secondo me Zen è conveniente come alternativa Intel nell'acquisto di un sistema ex-novo (X8+8 vs X8+8), perchè vs 6900K con un Zen 1700 rimarrebbero 700€, sufficienti ad acquistarsi una 1080 al posto di una RX-480 (non sono informato sui prezzi).
Nella stessa logica, il 1700 prende valore aggiuntivo (enorme) se considerando il procio a 360° e non solamente in game e per di più nella situazione odierna. In poche parole, come non ha alcun senso upgradare un 7700K a Zen per solo game, idem non ha alcun senso preferire l'acquisto di un 7700K ad un 1700 (a parte i casini attuali di mobo e bios :)) per l'utilizzo a 360°.
Poi nel caso uno guardi solamente il game, beh... allora meglio aspettare il 1600X, e 1500X, perchè quei 100€ di risparmio del procio, si possono aggiungere nell'acquisto della VGA (e sicuramente i listini Intel caleranno).
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 10:04
Mi sono rotto i c***** di questi benchmark a 1080p
Si può vedere qualcosa di fatto bene con criterio sul 1440p?
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 10:05
Certo che è vero.
Windows ha problemi con il SMT di Ryzen, le vedi che disattivandolo va meglio?
Quando patcharanno la cosa dovrebbe andare meglio e andare a livelli di un 6900k o 6850k.
Va meglio se lo disattivi?
Ci sono 2 frame di differenza, io tutto sto meglio non lo vedo
Micene.1
08-03-2017, 10:06
campa cavallo... se speriamo che microzoz rilasci le una patch per supportare Ryzen su Windows 7 quando hanno una fottuta necessità di vendere copie di Windows 10, be possiamo morire sul WC. (chi visse sperando, morì cag@ndo).
l'unica è sperare in un driver di mamma AMD :stordita:
eh infatti
ma io nn mi piegherò
win 7 fore ever :O
Grizlod®
08-03-2017, 10:09
Cmq le controprove su quel benchmark si possono fare:
http://downloads.guru3d.com/Lost-Planet-2-Benchmark-download-2607.html
C'è l'impostazione della risoluzione anche @ 640x480 pixels
DX9 / DX11
Gli screenshot non si riescono a salvare, neppure premendo [Stamp].
Bisogna fotografare il monitor.
https://s26.postimg.org/ceuvx33k5/LP2_1920x1200_full_screen.jpg (https://postimg.org/image/ceuvx33k5/)
beh spero per amd che lo abbiano supportato ufficialmente perche è ancora diffusissimo
io per primo uso solo quello...
piu che altro spero che anche win7 supporti amd...e quindi win faccia eventuali modifiche per migliroare il supporto al smt di amd
Implicitamente credo di si, in ambito server 2008 R2 è tuttora ampiamente utilizzato.
Non appena naples avrà supporto per 2008R2, automaticamente (o con un pizzico di mod agli inf) W7 sarà supportato per Ryzen.
Se invece dovessero decidere di supportare 2012+ allora non ci sarà speranza di avere un supporto (semi)ufficiale per W7
Dopo un paio di giorni ed essere riuscito a spremere in downvolt il mio 1700X (3.9GHz @1.36V), vi dico la mia esperienza diretta:
Avendo settato le prestazioni al massimo su Windows è disattivato Hpet, su OW riesco a fare una ventina di FPS (cap a 144 stabile, insomma) in più rispetto al mio 3770k; il vero salto l'ho avuto con lo streaming: riesco a portare stabile i 1080p/60fps su ultra senza alcuno sforzo o stuttering.
Goduria per chi ha da fare tante cose in contemporanea senza preoccuparsi. :)
si ma guardate che i test a basse risoluzioni serve per vedere gli impatti che hanno le cpu :| cioè siamo su hwu alla fine, come funzionano queste cose si dovrebbero sapere :|
cioè secondo voi davvero quel test a 640 serve per i 400fps? e per la gara del pisello grosso?
oh god....
A 640 più che un test cpu, è un test di larghezza di banda delle memorie.
Copre, e solo parzialmente, un aspetto dell'architettura della cpu.
E visto che siamo su hwu e nel 2017, questo è più "utile":
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/RYZEN7-1800X/RYZEN7-1800X-57.jpg
Micene.1
08-03-2017, 10:15
E' chiarissimo e sono decisamente in disaccordo.
Trovo abbastanza difficile pensare che qualcuno che compri una CPU nel 2017 e giochi a 640x480 (una qualunque CPU).
Trovo possibile, se non probabile, che qualcuno compri una CPU da 350€ o più nel 2017 per giocare in 4K.
Trovo decisamente probabile che qualcuno compri una CPU nel 2017 e ci giochi in 1080P e, al salire di costo della CPU, ci giochi a 1440P
La domanda è "come va nei giochi?".
La risposta dipende da come giochi. Stante che sicuramente nessuno gioca a 640x480 o 1024x768 se i test li fai in quel modo non hai risposto alla domanda.
Le risoluzioni scelte da HWU sono chiaramente quelle che rispondono alla domanda nel 99% dei casi, compreso il 1680x1050 giusto per spingere un po' l'orizzonte dell'osservazione, non 640x480. E guarda caso ci hanno abbinato una GTX1080, non una Titan X. Ovvero la VGA che il 99% dei videogiocatori abbinerebbe ad oggi ad una CPU di fascia alta.
ma che c'entra
i test mica si fanno in situazioni probabili
i test mica si fanno con configurazioni che si avvicinano alla media delel configurazioni (o dei comportamenti) degli utenti
ma secondo te tutti quanti nella vita comune si mettono a fare cinebench dalla mattina alla sera (ovvero un render grafico)
anzi per indagare il comportamento di una cpu devi fare test particolari
è cosi da circa...boh da quando ci sono le cpu...
Le risoluzioni scelte da HWU sono chiaramente quelle che rispondono alla domanda nel 99% dei casi, compreso il 1680x1050 giusto per spingere un po' l'orizzonte dell'osservazione, non 640x480. E guarda caso ci hanno abbinato una GTX1080, non una Titan X. Ovvero la VGA che il 99% dei videogiocatori abbinerebbe ad oggi ad una CPU di fascia alta.
ma secondo te che ha un 1080 gioca a 1680? anche quello è poco probabile
e pure se ci mettevano una titan x? che cambiava?
Micene.1
08-03-2017, 10:19
A 640 più che un test cpu, è un test di larghezza di banda delle memorie.
Copre, e solo parzialmente, un aspetto dell'architettura della cpu.
E visto che siamo su hwu e nel 2017, questo è più "utile":
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/RYZEN7-1800X/RYZEN7-1800X-57.jpg
osservazione corretta
possibile infatti che il test a 640 sottolinea piu la banda reale (nn con test sintetici etc.) di ryzen ce va un po meno del 7700k (il sospetto c era visto la latenza elevata)
da cui anche il divario enorme con il quad channel 6900k
capitan_crasy
08-03-2017, 10:19
Non mi sembra di aver visto test in giro con Windows 7, ma ricordo che Lisa annunciò il supporto anche al "vecchio" sistema operativo per Ryzen.
Se qualcuno volesse cimentarsi ad un test (magari avendo un disco spare per il test) anand ha pubblicato anche una semplice guida (per chi non conosce come integrare i driver in una iso di W7) per un'installazione unattended di w7.
http://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64
Purtroppo no...
AMD ha già confermato che non rilascerà alcun supporto/driver a WIN7 per Ryzen.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-02%2Famd-ryzen-am4-treiber-windows-7%2F&sandbox=1)
Micene.1
08-03-2017, 10:21
Purtroppo no...
AMD ha già confermato che non rilascerà alcun supporto/driver a WIN7 per Ryzen.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-02%2Famd-ryzen-am4-treiber-windows-7%2F&sandbox=1)
mah un po un errore per amd
voglio dire win7 ce l'ha una marea di gente...
alexsky8
08-03-2017, 10:21
Io sinceramente credo che se uno ha aspettato Zen per giocare "meglio" su un game 4TH rispetto ad Intel X4+4, ha speso male il suo tempo.
Quello che voglio dire è che upgradare un X4+4 Intel (e intendo non solamente il 6700K) a Zen nel solo discorso giochi... sarebbe assurdo.
Basterebbe spendere gli stessi soldi nell'upgrade VGA e si otterrebbe molto di più.
Secondo me Zen è conveniente come alternativa Intel nell'acquisto di un sistema ex-novo (X8+8 vs X8+8), perchè vs 6900K con un Zen 1700 rimarrebbero 700€, sufficienti ad acquistarsi una 1080 al posto di una RX-480 (non sono informato sui prezzi).
Nella stessa logica, il 1700 prende valore aggiuntivo (enorme) se considerando il procio a 360° e non solamente in game e per di più nella situazione odierna. In poche parole, come non ha alcun senso upgradare un 7700K a Zen per solo game, idem non ha alcun senso preferire l'acquisto di un 7700K ad un 1700 (a parte i casini attuali di mobo e bios :)) per l'utilizzo a 360°.
Poi nel caso uno guardi solamente il game, beh... allora meglio aspettare il 1600X, e 1500X, perchè quei 100€ di risparmio del procio, si possono aggiungere nell'acquisto della VGA (e sicuramente i listini Intel caleranno).
secondo me qualsiasi persona dotata di un briciolo di testa non va certo a cambiare un i5 o i7 di ultime generazioni con un Ryzen solo per giocare
a quel punto meglio investire 300/400€ in una buona scheda video e spendi meno che cambiare tutta la piattaforma ed investirne 1000 ad andar bene
chi prende un Ryzen è perchè deve cambiare un PC vecchio di almeno 4 o 5 anni oppure qualcuno che passa da i5 o i7 per migliorare notevolmente la prestazione in MT ma perchè gli serve veramente
Polpi_91
08-03-2017, 10:23
io ho aspettato ryzen per cambiare il mio FX-8120 rimanendo su AMD
ho cercato di tenere il miglior rapporto qualità prezzo, per le ram ho preso le corsair 3200 cl 16 che molti hanno utilizzato nei test che e con sconti festa della donna 2k17 ho pagato qualche cosa meno di € 120
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ryzen_001.jpg
adesso aspetto le mobo, tassativamente sull'amazzonia :)
Lo stesso VMware supporta ancora indietro fino a 2008R2 per il vCenter (che è il componente con specifica più spinta), ma i sistemi server hanno supporto lungo, Win7 è già EOL, quindi esplicitamente non se ne parla.
Però è come dici, se supporteranno 2008R2 con Naples il modo di far girare Win7 su Ryzen senza problemi si trova.
Per vmware ormai è palese che stia puntanto a sostituire completamente il vcenter col suo appliance, il futuro è quello, meno sbattimenti in supporto/tkt.
Tuttavia lato VM è ovvio che loro supporteranno nativamente 2008R2, e quando gli presenti i socket/core multipli è ovvio che debbano lavorare bene.
Il mio appunto era più per server fisici con OS win (ancora esistono) dove spesso realtà aziendali vecchio stampo e decisamente grosse richiedono tuttora il downgrade verso sistemi vecchi (spesso anche EOL :muro: )
vedremo ...
Purtroppo no...
AMD ha già confermato che non rilascerà alcun supporto/driver a WIN7 per Ryzen.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-02%2Famd-ryzen-am4-treiber-windows-7%2F&sandbox=1)
Ok per Ryzen, ma come detto prima dubito non voglia supportare naples con 2008R2.
Se verrà supportato derivare dei driver dalla piattaforma server sarà relativamente semplice
secondo me qualsiasi persona dotata di un briciolo di testa non va certo a cambiare un i5 o i7 di ultime generazioni con un Ryzen solo per giocare
a quel punto meglio investire 300/400€ in una buona scheda video e spendi meno che cambiare tutta la piattaforma ed investirne 1000 ad andar bene
chi prende un Ryzen è perchè deve cambiare un PC vecchio di almeno 4 o 5 anni oppure qualcuno che passa da i5 o i7 per migliorare notevolmente la prestazione in MT ma perchè gli serve veramente
Un plauso sincero e soprattutto doveroso.
Micene.1
08-03-2017, 10:33
Forse non mi spiego io.
Nessuno nella vita comune fa cinebench dalla mattina alla sera. Ma c'è un ambito di utilizzo reale (Cinema4D è reale) di cui cinebench rappresenta le prestazioni.
C'è un ambito di uso reale in cui si usano programmi di compressione. La recensione che mi dice che per esempio che è meglio se uso 7-zip con Ryzen, invece di WinRAR è un test che mi da risposte sulle prestazioni della CPU in un uso reale e mi dice anche che è meglio usare quel dato programma invece dell'altro, se la compro.
Guarda la recensione di HWU. Perché non c'è 3DMark? Perché non c'è una intera pagina dedicata ai benchmark SPEC? Perché non c'è Prime95?
Perché sono bench sintetici e testano esclusivamente una parte di una CPU e chi la usa la usa tutta.
Per quale motivo si dovrebbe usare Cinebench (un caso reale) per misurare le prestazioni in rendering e un gioco a 640x480 (un caso impossibile) per misurare quelle in game?
no ti sei spiegato nn mi sembra che parliamo di fisica subnucleare
ti ho gia detto che anche una 1080gtx usata a 1680 è improbabile
e fa il paio a 640 (un test estremo sicuramente) ma cmq non inutile
ma tutte le situazioni di gioco con cpu cap sono improbabili, perche il giocatore sfrutta sempre la sua vga
mettiti l'anima in pace: per testare le cpu nel gaming devi fare test improbabili che sia 1680 o 640 la risoluzione...mi sembra logico
nell'uso reale come ha detto un utente il test a 640 mette in eviednze la banda ram scarsa di ryzen...tutti gli applicativi che usano a manetta la ram nn sono avvantaggiati
ps: 3dmark nn lo usano perche dà risultati falsati, ma prima lo usavano:O
prime95 nn lo usano perche nn è unn bench ma un test di stabilità
etc.
etc.
SpongeJohn
08-03-2017, 10:33
mah un po un errore per amd
voglio dire win7 ce l'ha una marea di gente...
Nemmeno Kaby lake supporta ufficialmente win7
Bartsimpson
08-03-2017, 10:34
Ma se la piattaforma Am4 fosse stata creata con la possibilità di utilizzare il quad channel? Pensate, a questo punto, che ci sarebbero stati dei netti miglioramenti? Avrebbe inciso tanto sul costo di progettazione? Per un utente acquistare un kit da 2x8gb oppure un 4x4gb non sarebbe stata una grossa spesa aggiuntiva
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 10:39
secondo me qualsiasi persona dotata di un briciolo di testa non va certo a cambiare un i5 o i7 di ultime generazioni con un Ryzen solo per giocare
a quel punto meglio investire 300/400€ in una buona scheda video e spendi meno che cambiare tutta la piattaforma ed investirne 1000 ad andar bene
chi prende un Ryzen è perchè deve cambiare un PC vecchio di almeno 4 o 5 anni oppure qualcuno che passa da i5 o i7 per migliorare notevolmente la prestazione in MT ma perchè gli serve veramente
Un plauso sincero e soprattutto doveroso.
Scusate, ma uno che fa molto gaming, poca workstation e non ha NIENTE al momento (come il sottoscritto) che dovrebbe fare secondo voi?
Micene.1
08-03-2017, 10:45
Nemmeno Kaby lake supporta ufficialmente win7
ah ok:O
Scusate, ma uno che fa molto gaming, poca workstation e non ha NIENTE al momento (come il sottoscritto) che dovrebbe fare secondo voi?
>>prende un Ryzen<<
si ok ma indipendentemente da quale aspetto della cpu testa, lo si fa per un motivo.
e non per "eh ma chi gioca a 640, test inutile, occhio bionico a 400fps ecc ecc".. sono commenti che non si dovrebbero leggere ma tant'è :asd:
Basta che non si dica che è un test che da' indicazioni sul fronte gaming, perchè non lo è ;)
Ma è lo stesso Hardocp ha testato solo a 640 e nella sezione "Gaming Benchmark", al pari di test con applicazioni reali alla pagina precedente.
Non hanno fatto altro che evidenziare un aspetto del tutto inutile sulla faccenda "gaming".
Tanto valeva metterli nei test sintetici, al pari di Wprime o Sandra.
Saranno siti che fanno recensioni da 25 anni, ma non è che qui abbiamo tutti l'anello al naso ;)
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 10:49
>>prende un Ryzen<<
Scusate l'OT ma perchè secondo te non il 7700k?
Per la longevità?
Per la pasta del capitano?
Per le potenzialità gaming?
Scusate, ma uno che fa molto gaming, poca workstation e non ha NIENTE al momento (come il sottoscritto) che dovrebbe fare secondo voi?
io mi butterei su un 6700K/7700k. Adesso ad acquistarli spendi davvero il giusto, hai prestazioni assolute e nessun tipo di problema. Ovvio non sono piattaforme longeve, tra un paio di anni gli esacore potrebbero fare la differenza nei giochi, ma a quel punto secondo me potrai aggiornare senza troppe remore, visto che la spesa che fai adesso è modica.
Se invece vuoi qualcosa di più longevo e non ti importa di avere il top nei giochi direi di provare il 1700, magari aspetta a scegliere la scheda madre dato che le più pare facciano pena
bluefrog
08-03-2017, 10:53
si è vero perché per ora i proci Ryzen sono supportati a pene di segugio da Windows, le schede mamme hanno bios fatti su in una notte e le ram lavorano da cacca...:mc:
Certo che è vero.
Windows ha problemi con il SMT di Ryzen, le vedi che disattivandolo va meglio?
Quando patcharanno la cosa dovrebbe andare meglio e andare a livelli di un 6900k o 6850k.
Non si capisce come mai questo supporto così "scadente" al lancio... mah
Probabilmente in futuro quando i giochi saranno ottimizzati dai 6 core in su ne vedremo veramente delle belle...ma per il momento la situazione è questa, un po' strana ad essere sinceri ma d'altronde manca il software...
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 10:54
dipende, da cosa parti? da un i5 750? allora prendi un ryzen r5 quando esce.. hai un 4xxx 5xxx 6xxx? te lo tieni.. se si è guastato e ti serve subito prendi un r7 1700 ora in quanto forse investimento migliore il socket am4, sempre se trovi la piastra :asd:
Avevo un fx-6300 che ho venduto.
Era cloccato a 4.5 ad aria
Scusate l'OT ma perchè secondo te non il 7700k?
Per la longevità?
Per la pasta del capitano?
Per le potenzialità gaming?
Longevità, novità, in previsione dei game che scaleranno sempre più su più core.
Io hoil 7700k su z270 e titan x pascal...potrei darti tutti i dati che vuoi.
Io gioco e non mi cambierebbe nulla.
Ma sto valutando tanto un' altro pc mi serve...ma se mi son lanciato sulla cpu subito, ryzen, ora aspetto che esca la mobo che mi piace...e poi faccio l' ordine, nel mentre mi ciuccio le informazioni e gli aggiornamenti..., vedo che fa la 1080ti, vedo vega...
Ce ne di roba da valutare....
Scusate, ma uno che fa molto gaming, poca workstation e non ha NIENTE al momento (come il sottoscritto) che dovrebbe fare secondo voi?
Non mi stancherò mai di ripeterlo,se vai su 7700k procurati un Ottimo impianto di raffreddamento(se vuoi leggere i numerelli)
e quindi devi comprarlo perchè non hai niente nel case? allora penso che andrei di ryzen 1700, più che altro per l'am4 che dovrebbe durare tanto (o più dell'1151).
il fatto è che se lo compri ora non è detto che l'am4 che trovi (se*) sia lo stesso am4 che ci sarà tra 2 anni, magari avranno fixato qualcosa scoprendo difetti, purtroppo è il lato negativo delle nuove piattaforme, ma se tutto di va bene e spendi 200€ per una bella piastra che si rivela longeva allora hai fatto una buona spesa.
se compri ora un 1151 sicuro hai tutto il sistema rodato e testato, funzionante, senza rogne e già supportato a pieno sia da S.O. e sw, però è anche possibile che la serie 7xxx sia l'ultima su questo socket quindi "a fine ciclo vitale" e magari l'anno prossimo o tra due anni uscirà un nuovo socket e tu non potrai upgradare.
questo però non vuol dire che tra due anni tu debba upgradare un 7xxx, anzi, prima di una netta e sfruttata transizione al MT in ambito gaming ce ne passerà parecchio ma questo è imho.
Mi aggiungo al tuo IMHO.
bagnino89
08-03-2017, 11:11
io se posso darti un consiglio, con la 980ti sono passato dal 3770k (@4.6Ghz) al 6700k (@4.6Ghz), ho guadagnato circa 20 fps nei minimi in alcuni giochi (pcars in primis e Bf1). Se posso darti un consiglio fai il cambio prima possibile così da spremere al 100% la 1080 che hai!
Magari non interessa ma oltre al discorso degli fps e frametime, anche le prestazioni con gli ssd sono da approfondire, non so se sia affidabile questa recensione (http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html) ma con il 960 evo si hanno prestazioni del 50% inferiori nel test a 4k rispetto alla controparte intel.
Se però pensi di fare il cambio guardando ad amd e ti interessa solo il gaming sei praticamente costretto ad aspettare e vedere se la situazione migliora sia come performance nei giochi (fps/frametime), velocità ssd e non per ultime le ram (quantomeno vedere se si possono tenere a 3200/3400 quelle certificate per lavorare a queste frequenze)
Considerazioni molto interessanti.
Dopo un paio di giorni ed essere riuscito a spremere in downvolt il mio 1700X (3.9GHz @1.36V), vi dico la mia esperienza diretta:
Avendo settato le prestazioni al massimo su Windows è disattivato Hpet, su OW riesco a fare una ventina di FPS (cap a 144 stabile, insomma) in più rispetto al mio 3770k; il vero salto l'ho avuto con lo streaming: riesco a portare stabile i 1080p/60fps su ultra senza alcuno sforzo o stuttering.
Goduria per chi ha da fare tante cose in contemporanea senza preoccuparsi. :)
A che frequenza tenevi il tuo 3770K?
Un i7-7700K costa come un Ryzen 1700, se la cifra è modica per uno è modica anche per l'altro :)
si si infatti. il 1700 ha sicuramente una vita più lunga del 7700k, sconta però il fatto di non avere le stesse prestazioni nei giochi
Avrete certo notato che il chipset si chiama X370. Sarà pure un caso, ma a inizio 2018 uscirà un chipset Z370... :asd:
se utilizzeranno questa logica sul b addirittura si chiameranno uguali :asd: amd b350 - intel b350
E' esattamente quello che dicevo anch'io.
Il problema sta solo riuscire a far cambiare il modo di pensare della gente. ;)
Credi che sia poi tanto necessario?....è tutto scritto, secondo me, vai tranquillo.
Lascia perdere l'uscita di ryzen e tutto quello ad esso connesso, bios compatibilità ed altro, ....l'anello di congiunzione con il futuro era che uscisse finalmente.
Già parti dal presupposto che il semplice 1700 ha un tdp da 65 con un 75w di tdp per ospitare la futura ''sposa''(gpu)....dall'altra controparte cosa ci metterebbero ed in quale ritaglio di tdp che già è 140w?
Adesso ok che uscirà naples per andare a recuperare altro terreno nel mercato server(e non di poco secondo me) ma la COSA più importante secondo me per amd resta sempre APU, in questo caso con ryzen.
La prenderanno altre mazzate ovunque sia mobile che desktop, in attesa della grande APU desktop per la fascia alta desktop......Parlare di DOMINIO e SUPERIORITA' sarà a dir poco superfluo.
Io attendo la PROMESSA dei 10 teraflops di potenza APU e giochi e api, tutto ottimizzato....il resto non resterà a guardare ma cambierà, e fra non molto, il modo di pensare.....ricordiamoci che amd nel mobile ha un 4core/8threads + LA ìGPU quest'anno(e lo stesso per il desktop fascia ''media'')....non credi che sia GIA' oggi superiore SOLO per il fatto di offrirti la igp che non c'è manco dignità,secondo me, a paragonarla con la controparte, per cortesia!
....Il grande condottiero APU-ryzen sta per arrivare....e tutto sarà messo a suo posto!....
ormai ho tutto, mi manca solo la mobo che non si trova.............. Ma nessuna ho prenotato la gaming 5 ma prenderei anche una taichi o una hero ma non si trovano.
P.S. è uscito Bios beta per gigabyte F5c Beta BIOS Improve DDR compatibility
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 11:26
*marginali e che nella realtà non affliggono l'esperienza d'uso.
Mi avete convinto, faccio il 1700.
Intanto compro procio e ram, la scheda madre e il resto vedremo, poi mi serve un case e tutto il resto
*marginali e che nella realtà non affliggono l'esperienza d'uso.
Marginali in base a cosa giochi e che risoluzione/refresh.
Se giochi a mmo, oppure semplicemente a 1080p/1440p @144hz, gli FPS li perdi.
ConteZero
08-03-2017, 11:26
io mi butterei su un 6700K/7700k. Adesso ad acquistarli spendi davvero il giusto, hai prestazioni assolute e nessun tipo di problema. Ovvio non sono piattaforme longeve, tra un paio di anni gli esacore potrebbero fare la differenza nei giochi, ma a quel punto secondo me potrai aggiornare senza troppe remore, visto che la spesa che fai adesso è modica.
Se invece vuoi qualcosa di più longevo e non ti importa di avere il top nei giochi direi di provare il 1700, magari aspetta a scegliere la scheda madre dato che le più pare facciano pena
Io terrei presente però che oramai socket 1151 è morto, quindi andare a spendere non solo per il processore ma anche per la scheda madre non so quanto valga la pena.
Ryzen non farà grandi passi avanti, però il socket è nuovo e due o tre anni tirerà avanti... invece Intel "domani" tira fuori Coffee lake e ti saluto 1151.
alexsky8
08-03-2017, 11:28
Un plauso sincero e soprattutto doveroso.
eh lo spero veramente :asd:
a me per principio non piace regalare i soldi a nessuno e il consumismo esasperato non fa più per me; dopo aver speso migliaia di euro (all'epoca milioni di lire) in HW che diventava obsoleto in 2/3 anni mi sono girati letteralmente le OO :D
posso investire anche soldi ma solo in cose veramente utili che mi possano far fare il salto di qualità reale altrimenti attendo l'obsolescenza HW-SW o la morte di qualche componente
Scusate, ma uno che fa molto gaming, poca workstation e non ha NIENTE al momento (come il sottoscritto) che dovrebbe fare secondo voi?
investendo da zero o quasi punterei al meglio in relazione al prezzo e attualmente un R7 1700 (350€) + mobo 350 (100€) + SSD 250GB (100€) + 16GB di ram (120€) e una scheda video in relazione ai propri utilizzi è quanto di meglio si possa prendere
350+100+100+120=670€
case+ali 150€
e siamo a 820€
con una buona scheda video siamo circa a 1000€
questo è un PC che può durare tranquillamente 5-10 anni per un utilizzo "medio"
fino allo scorso anno per fare un PC del genere con piattaforma Intel 20xx ci volevano 1500€
Marginali in base a cosa giochi e che risoluzione/refresh.
Se giochi a mmo, oppure semplicemente a 1080p/1440p @144hz, gli FPS li perdi.
a 1440p sono pochissimi i giochi che perdono.
Avrete certo notato che il chipset si chiama X370. Sarà pure un caso, ma a inizio 2018 uscirà un chipset Z370... :asd:
Un i7-7700K costa come un Ryzen 1700, se la cifra è modica per uno è modica anche per l'altro :)
A quanto si vede/legge, l'x370 necessita di un aggiornamento a breve.. magari con la scusa del quad channel per le RAM..
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Io terrei presente però che oramai socket 1151 è morto, quindi andare a spendere non solo per il processore ma anche per la scheda madre non so quanto valga la pena.
Ryzen non farà grandi passi avanti, però il socket è nuovo e due o tre anni tirerà avanti... invece Intel "domani" tira fuori Coffee lake e ti saluto 1151.
Sì vero anche questo, però io non ho mai cambiato solamente la cpu, quando la cambio rivendo tutto, cpu/scheda madre/ram. Quindi il discorso della longevità socket non mi preoccupa.
alexsky8
08-03-2017, 11:32
Io terrei presente però che oramai socket 1151 è morto, quindi andare a spendere non solo per il processore ma anche per la scheda madre non so quanto valga la pena.
Ryzen non farà grandi passi avanti, però il socket è nuovo e due o tre anni tirerà avanti... invece Intel "domani" tira fuori Coffee lake e ti saluto 1151.
infatti questo è il principio di un buon investimento
se proprio volessi Intel attenderei almeno il nuovo socket così magari darà ben più problemi degli attuali AMD 1331 :D
si si infatti. il 1700 ha sicuramente una vita più lunga del 7700k, sconta però il fatto di non avere le stesse prestazioni nei giochi
aridaje col terrorismo psicologico
in che engine? su che sistema operativo? con che ram? chipset? turbo on o off? hpet? patch win 10?
Grizlod®
08-03-2017, 11:34
http://images.hardocp.com/images/articles/1488169187kcPgB2ioTd_4_1.png
HardOCP con una Titan :asd:
Provato 'tanto per', con la configurazione in firma, finestrato dettagli al minimo. Test A.
https://s26.postimg.org/6o9ax3ky1/LP2_640x480_windowed_DX11_min_settings.jpg (https://postimg.org/image/fw1jdss05/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Riguardo alla bandwidth, l'IMC sembra cmq migliore in Ryzen.
Il bench non sfrutta assolutamente neppure 6 core...
P.S. Col bench in finestra si riesce a salvare premendo [Stamp]
alexsky8
08-03-2017, 11:34
A quanto si vede/legge, l'x370 necessita di un aggiornamento a breve.. magari con la scusa del quad channel per le RAM..
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
beh effettivamente dall'X370 mi sarei atteso qualcosina in più rispetto al B350...
alexsky8
08-03-2017, 11:35
Il mio ne ha 9... posso farmi un ryzen :D
benissimo vai di ryzen e per altri 10 sei apposto :sofico:
Free Gordon
08-03-2017, 11:36
Ho in arrivo da QMT un 1700 liscio boxato, 16GB di DDR4 (Corsair CMK16GX4M2B3000C15) e una Asus Prime B350 Plus (e una Nitro+ 470 di supporto). :D
Vediamo quanto ci mettono, spero di metterci presto le manine sopra... :oink: :oink: :oink:
ConteZero
08-03-2017, 11:37
A quanto si vede/legge, l'x370 necessita di un aggiornamento a breve.. magari con la scusa del quad channel per le RAM..
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Non esiste il quad channel negli attuali Ryzen e mettercelo significherebbe rifare da capo il socket (le piste addizionali da qualche parte le devi mettere) quindi dubito che se ne farà qualcosa.
Tieni presente che 8C/16T sono comunque l'offerta "top line" di AMD, andare a ridisegnare il socket per ampliare il margine sul segmento alto, peraltro sapendo che per un paio d'anni buoni per com'è adesso può discutersela addirittura con gli HE-DT, non è strada che spunta.
Ryzen+, che tutti nominano, avrà qualche tweak alle ALU, un migliore uso del processo produttivo e qualche centinaia di MHz in più... ma il socket è e resterà quello per un po'.
Penso che AMD abbia capito abbastanza, dagli anni scorsi, che segmentare il mercato con 3 o 4 socket (per poi dover andar dietro a quattro linee di chipset) non porta da nessuna parte.
Micene.1
08-03-2017, 11:38
Scusate, ma uno che fa molto gaming, poca workstation e non ha NIENTE al momento (come il sottoscritto) che dovrebbe fare secondo voi?
Attendere quad ryzen :O
Gyammy85
08-03-2017, 11:39
Provato 'tanto per', con la configurazione in firma, finestrato dettagli al minimo. Test A.
https://s26.postimg.org/6o9ax3ky1/LP2_640x480_windowed_DX11_min_settings.jpg (https://postimg.org/image/fw1jdss05/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Riguardo alla bandwidth, l'IMC sembra cmq migliore in Ryzen.
Il bench non sfrutta assolutamente neppure 6 core...
P.S. Col bench in finestra si riesce a salvare premendo [Stamp]
Quello che provano è l'1 non il 2...il prossimo bench sarà quake 3 a 320x240, ma il fatto che con overwatch gioco fondamentale fino a ieri ryzen sia come il 7700k o un paio di fps avanti ovviamente non importa a nessuno, così come l'utente che dichiara di aver avuto un aumento di 20 fps dal 3770 occato...sta prendendo una bella piega questo thread :rolleyes: :rolleyes:
Ho già un 1700x sulla scrivania, ma lo renderò perchè è troppo presto.
Non ho la mobo, non ho l'adattatore AM4 per il dissipatore.
Quando avrò l'adattatore e le mobo saranno disponibili rifarà l'ordine, magari il prezzo sarà anche sceso un po'.
Procurati un dissi da 12€ nell'attesa, le mobo si trovano ormai su vari shop e hai risolto.
Ho già un 1700x sulla scrivania, ma lo renderò perchè è troppo presto.
Non ho la mobo, non ho l'adattatore AM4 per il dissipatore.
Quando avrò l'adattatore e le mobo saranno disponibili rifarà l'ordine, magari il prezzo sarà anche sceso un po'.
Uomo saggio ;)
Io finchè non tirano fuori il Kit Raystorm per AM4 me ne sto buono,intanto lascio il lavoro ai betatester paganti :ciapet:
Poi la mobo vorrei scegliere quella che mi garba di più,non spendere per prendere quella disponibile....:rolleyes:
Quindi almeno per me,keep calm
alexsky8
08-03-2017, 11:41
Ho già un 1700x sulla scrivania, ma lo renderò perchè è troppo presto.
Non ho la mobo, non ho l'adattatore AM4 per il dissipatore.
Quando avrò l'adattatore e le mobo saranno disponibili rifarà l'ordine, magari il prezzo sarà anche sceso un po'.
avrei già fatto l'ordine per tutto ma per ora sono fermo perchè vorrei delle Mobo un pochetto più rodate
vorrei capire se i problemi siano legati ai bios o ad altro non vorrei che poi uscissero subito con delle revisioni sostanziali
attendo Aprile
Attendere quad ryzen :O
Non ne sarei cosi sicuro. Si vociferava che gli esa e quad core non fossero altro che gli octacore fallati con core non funzionanti disabilitati. Quindi se il muro di queste cpu è 4.0 anche quelli avranno tale muro e di conseguenza difficilmente potranno competere con i quad intel.
Attendere quad ryzen :O
Mmmm...sento odore di refresh imminente...
Intanto mettono e tolgono le x370 da alcuni siti 2 o 3 volte al giorno.
Vado....vadiiiii.....no no togli togli.......rimetti rimetti.....no toglile per un pò....
Bo...
Davvero una cosa mai vista.
Aspetto serenamente...nel mentre l' unica cosa buona è che lo steam controller ha ripreso a funzionare bene con DS3..., giochiamooooo.
ConteZero
08-03-2017, 11:44
(intanto io ho mandato una mail a quelli di ePrice che suona più o meno così)
https://i.imgflip.com/1l01i2.jpg
Patchare windows per cosa?
tu non chiedere, aspetta e basta. :O
alexsky8
08-03-2017, 11:51
Attenderò un po' anche io, ma MadMax of Nine ha appena riportato sul thread dell'overclock che con l'aggiornamento del bios ora tiene le memorie a 2666 CL14, quindi gli indizi indicano sempre di più che il problema è nel bios e non nell'hw.
sì ma troppi smanettamenti per ora e bios molto acerbi
vorrei avere un quadro sulle mobo un poco più completo e certo
secondo me qualsiasi persona dotata di un briciolo di testa non va certo a cambiare un i5 o i7 di ultime generazioni con un Ryzen solo per giocare
a quel punto meglio investire 300/400€ in una buona scheda video e spendi meno che cambiare tutta la piattaforma ed investirne 1000 ad andar bene
chi prende un Ryzen è perchè deve cambiare un PC vecchio di almeno 4 o 5 anni oppure qualcuno che passa da i5 o i7 per migliorare notevolmente la prestazione in MT ma perchè gli serve veramente
Il mio fa 10 anni a settembre, che faccio dato che sono fuori target ? :stordita:
Nel dubbio immagino che non stiate trollando.
Windows ha attualmente problemi con il SMT di Ryzen.
dai scherzavo! :D
Grizlod®
08-03-2017, 11:52
Quello che provano è l'1 non il 2...Ah, ok
ConteZero
08-03-2017, 11:54
sì ma troppi smanettamenti per ora e bios molto acerbi
vorrei avere un quadro sulle mobo un poco più completo e certo
Siamo a manco una settimana dal lancio...
...per i miracoli ci stiamo attrezzando.
alexsky8
08-03-2017, 11:57
Il mio fa 10 anni a settembre, che faccio dato che sono fuori target ? :stordita:
mejo ancora :sofico:
Siamo a manco una settimana dal lancio...
...per i miracoli ci stiamo attrezzando.
infatti attendo Aprile ai miracoli in pochi giorni non credo neppure io
Siamo a manco una settimana dal lancio...
...per i miracoli ci stiamo attrezzando.
Non posso che quotare.
E' passata una sola settimana e già ci si strappa i capelli. Lasciamo passare un attimo di tempo e poi ne riparliamo ;)
ConteZero
08-03-2017, 12:16
E' mica è windows che li ha.
E' che Zen si comporta con i suoi CCX come se fosse un sistema NUMA, ma senza esporre quest'informazione. Dunque Windows lo gestisce, correttamente, come se fosse un sistema non NUMA.
Parole non mie.
Non credo che sia compito di Zen "esporre" quest'informazione, penso che sia una cosa che dipenda più dal bios delle schede madri.
http://www.toptengamer.com/amd-ryzen-7-1700-vs-intel-i7-7700k-1800x/
1700 3,9ghz vs 7700k 5ghz
La narrativa dice che ryzen non è per il gaming mentre il 7700k lo è :O
Pensavo che nvidia fosse maestra nell'influenzare noi poveri sprovveduti consumatori ma Intel ha una tradizione più lunga e subdola, sarà una lunga guerra per la verità :O
Micene.1
08-03-2017, 12:35
http://www.toptengamer.com/amd-ryzen-7-1700-vs-intel-i7-7700k-1800x/
1700 3,9ghz vs 7700k 5ghz
La narrativa dice che ryzen non è per il gaming mentre il 7700k lo è :O
Pensavo che nvidia fosse maestra nell'influenzare noi poveri sprovveduti consumatori ma Intel ha una tradizione più lunga e subdola, sarà una lunga guerra per la verità :O
La verità è che un quad core super oc se la cava meglio di un octa a 3.9, indipendentemente da tutto
Queste cpu di amd nn sn cpu da gaming né da oc, ma anche i corrispondenti octa intel nn lo sono (piu o meno)
Se avessimo i quad amd li staremmo oc a 5ghz e confrontandoli con il 7700k, vedendo che nn c è paragone tra prezzo prestazione
Quando uscirà la gamma completa di amd nn ci sarà storia ai prezzi attuali... In verità gia nnc è storua se paragoniamo gli octa
E' mica è windows che li ha.
E' che Zen si comporta con i suoi CCX come se fosse un sistema NUMA, ma senza esporre quest'informazione. Dunque Windows lo gestisce, correttamente, come se fosse un sistema non NUMA.
Parole non mie.
Io invece credo che il problema sia proprio su Windows.
Su Linux il kernel è già stato pachato per il supporto a Zen da un paio di mesi e i test non evidenziano problemi di scaling.
A questo punto mi viene da pensare che Microsoft non abbia implementato il corretto supporto per Zen su Windows.
http://www.toptengamer.com/amd-ryzen-7-1700-vs-intel-i7-7700k-1800x/
1700 3,9ghz vs 7700k 5ghz
La narrativa dice che ryzen non è per il gaming mentre il 7700k lo è :O
Pensavo che nvidia fosse maestra nell'influenzare noi poveri sprovveduti consumatori ma Intel ha una tradizione più lunga e subdola, sarà una lunga guerra per la verità :O
Si, ma gira e rigira SEMPRE LE STESSE REVIEW linkate. È sempre joker.
leoneazzurro
08-03-2017, 12:48
si ma attualmente, oggi, ora, se mi serve un 16t per rimpiazzare il server che è saltato per aria stanotte e su cui virtualizzo con esxi, non posso prendere in considerazione ryzen perché ha problemi con il direct i/o (il vt-d su Intel), quindi è una scelta saggia rispetto a x99? non facciamone solo una questione di costi ogni santa volta, o buttarla in caciara sul gaming o numeri da bench paralleli.
se volessi virtualizzare con ryzen dovrei aspettare che esxi sistemi il kernel, come chi fa altro a livello produttivo magari aspetta altri fix su win, quindi magari continuo a scegliere il 6900k.. o tengo fermo tutto e boh, prima o poi le VM torneranno up :asd:
Credo che se devi rimpiazzare un server e volessi Zen, dovresti comunque aspettare la release di Zen su server/workstation e non utilizzare la piattaforma consumer, perlomeno dove lavoro io i workload "seri" si fanno su hardware certificato. Se stiamo parlando invece di un'applicazione "casalinga" capisco il disappunto ma credo che comunque il problema sarà risolto. Ovvio che non consiglio a nessuno che abbia bisogno ora di virtualizzazione "da casa" di acquistare Zen in previsione di un futuro fix.
Non esiste il quad channel negli attuali Ryzen e mettercelo significherebbe rifare da capo il socket (le piste addizionali da qualche parte le devi mettere) quindi dubito che se ne farà qualcosa.
Tieni presente che 8C/16T sono comunque l'offerta "top line" di AMD, andare a ridisegnare il socket per ampliare il margine sul segmento alto, peraltro sapendo che per un paio d'anni buoni per com'è adesso può discutersela addirittura con gli HE-DT, non è strada che spunta.
Ryzen+, che tutti nominano, avrà qualche tweak alle ALU, un migliore uso del processo produttivo e qualche centinaia di MHz in più... ma il socket è e resterà quello per un po'.
Penso che AMD abbia capito abbastanza, dagli anni scorsi, che segmentare il mercato con 3 o 4 socket (per poi dover andar dietro a quattro linee di chipset) non porta da nessuna parte.
Mi mancava questo dato. Grazie per le info. Peccato, sono convinto che questo processore, nelle declinazioni a più core, avrebbe beneficiato di una cosa del genere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
08-03-2017, 12:57
io mi butterei su un 6700K/7700k. Adesso ad acquistarli spendi davvero il giusto,
4 core al prezzo di 8 è giusto?
[QUOTE]
hai prestazioni assolute
In game, a 360° tutt'altro.
e nessun tipo di problema. Ovvio non sono piattaforme longeve,
Durei che la la piattaforma è solamente per il 7700K, nessun upgrade, quindi longevità zero.
Tra un paio di anni gli esacore potrebbero fare la differenza nei giochi, ma a quel punto secondo me potrai aggiornare senza troppe remore, visto che la spesa che fai adesso è modica.
Contrariamente a chi fa la stessa spesa per un X8 Zen o 100€ in meno per un X6 Zen, che tra un paio d'anni non dovrà spendere nulla.
Se invece vuoi qualcosa di più longevo e non ti importa di avere il top nei giochi direi di provare il 1700, magari aspetta a scegliere la scheda madre dato che le più pare facciano pena
I bios, le mobo non mi sembra.
Da quello che ho capito io, invece, le differenze nei game a risoluzioni irreali, sono per far vedere una superiorità del 7700K enfatizzandola, perchè a risoluzioni "normali", credo che uno potrebbe essere su un Zen e credere di essere sul 7700K, oltre a questo non è stato verificato il comportamento in streaming e altro (che a mio parere invertirebbero le situazioni) e con tutto l'ambaradan della situazione fuori dai game che è tutta a favore di Zen, ma non di 10 frame, del 50%.
Se il 7700K fosse made in AMD e un 1700 un 6900K Intel, io andrei di 6900K a occhi chiusi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.