View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
rickiconte
26-11-2022, 09:10
In effetti è tutto incasinato.
Per quanto riguarda le B650 "liscie" ho notato che alcune hanno lo storage pcie 5.0, ad esempio le Asus lo hanno tutte, compresa la entry level ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI, (costa a partire da 255 euro su trovaprezzi).
Io sono appena passato dal1600X al5800X,con che programma monitorate le temperature? col 1600X guardavo il Tdie su hwinfi64 non so se anche col 5800X sia la stessa cosa,
Bel salto!
Tanta resa con poca spesa
se posso che mobo e ram hai?
[QUOTE=Spoiker;48024202]Bel salto!
Tanta resa con poca spesa
se posso che mobo e ram hai?[Ho una Crosshair VI hero quindi x370 e ram g.skill trident-z 3200 cl 14 samsung bdie
Io sono appena passato dal1600X al5800X,con che programma monitorate le temperature? col 1600X guardavo il Tdie su hwinfi64 non so se anche col 5800X sia la stessa cosa,
In pratica è come se avessi cambiato il pc tanta è la differenza :sofico:
Cambiando discorso: c'è qualcuno qui che ha già montanto una CPU serie 7xxx? Impressioni? :)
ed essendo io fuori dal giro da un pò, devo dire che anche con le varie tipologie di usb hanno fatto un bel troiaio, versione 2, versione 3 gen2, gen3, tipo c etc etc mabafangulo fortuna che doveva essere "universal" serial bus:rolleyes:
USB 3.2 Gen 1x1
USB 3.2 Gen 2x1
USB 3.2 Gen 1x2
USB 3.2 Gen 2x2
USB4 Gen 2×1
USB4 Gen 2×2
USB4 Gen 3×1
USB4 Gen 3×2
E no, la proprietà commutativa non vale :stordita:
Poi, dopo aver capito cosa diavolo ti serve a livello di data transfer, c'è da capire se la porta supporta PD e, se si, a quale wattaggio.
Quelli del USB-IF devono essere o tutti autistici o dei geni del marketing (leggi le specs di un pc, non ci capisci niente e compri a caso).
paolo.oliva2
26-11-2022, 17:26
USB 3.2 Gen 1x1
USB 3.2 Gen 2x1
USB 3.2 Gen 1x2
USB 3.2 Gen 2x2
USB4 Gen 2×1
USB4 Gen 2×2
USB4 Gen 3×1
USB4 Gen 3×2
E no, la proprietà commutativa non vale :stordita:
Poi, dopo aver capito cosa diavolo ti serve a livello di data transfer, c'è da capire se la porta supporta PD e, se si, a quale wattaggio.
Quelli del USB-IF devono essere o tutti autistici o dei geni del marketing (leggi le spces di un pc, non ci capisci niente e compri a caso).
:D :sofico:
FranKoZZo
26-11-2022, 18:39
Test 5600x con nuovo profilo Curve Optimizer settato tutto a -30mv e frequenza boost settata a +75mhz
https://i.postimg.cc/yx04yG07/immagine-2022-11-26-193940621.png (https://postimg.cc/N2GzgpNn)
Sembra reggere :D
bagnino89
26-11-2022, 19:04
Test 5600x con nuovo profilo Curve Optimizer settato tutto a -30mv e frequenza boost settata a +75mhz
https://i.postimg.cc/yx04yG07/immagine-2022-11-26-193940621.png (https://postimg.cc/N2GzgpNn)
Sembra reggere :DNon fai prima a mettere +200 MHz di boost alla frequenza?
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
FranKoZZo
26-11-2022, 20:53
Non fai prima a mettere +200 MHz di boost alla frequenza?
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
meglio spremere al massimo il curve optimizer e poi salire di boost..si guadagna di più in prestazioni :O
Viridian
26-11-2022, 22:52
In effetti è tutto incasinato.
Per quanto riguarda le B650 "liscie" ho notato che alcune hanno lo storage pcie 5.0, ad esempio le Asus lo hanno tutte, compresa la entry level ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI, (costa a partire da 255 euro su trovaprezzi).
boooh strano, a legger le tabelle sia qui:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/AMD-X670E-vs-X670-vs-B650E-vs-B650-2361/
che qui
https://www.techreviewer.com/learn-about-tech/is-pcie-5-worth-it-the-benefits-of-pcie-5/
il b650 liscio il pcie5 lo dovrebbe vedere col binocolo
Quelli del USB-IF devono essere o tutti autistici o dei geni del marketing (leggi le specs di un pc, non ci capisci niente e compri a caso).
che è esattamente quello che farò io, non ho nessuna intenzione di sbattermi a capire tutte queste permutazioni, comprerò la mobo in base ad altri fattori e poi usb quello che c'è c'è
rickiconte
27-11-2022, 09:25
il b650 liscio il pcie5 lo dovrebbe vedere col binocolo
Ero convinto della stessa cosa, ma evidentemente, quantomeno sulle Asus, hanno deciso di metterlo lato storage (un po' come avviene sulle X670 senza E).
Io, per non saper nè leggere nè scrivere, rimango ambito X670E entry level, visto che la differenza rispetto alle X670 senza E o alle B650 (tranne quelle basiche) è di poche decine di euro.
[QUOTE=Spoiker;48024202]Bel salto!
Tanta resa con poca spesa
se posso che mobo e ram hai?[Ho una Crosshair VI hero quindi x370 e ram g.skill trident-z 3200 cl 14 samsung bdie
be'.. benissimo... è la cosa migliore che potessi fare! pc nuovo solo cambiando cpu. I miei complimenti!
In pratica è come se avessi cambiato il pc tanta è la differenza :sofico:
Cambiando discorso: c'è qualcuno qui che ha già montanto una CPU serie 7xxx? Impressioni? :)
Molto buone per adesso!
Non ho ancora alzato la memoria delle ram... si va da bios e si mette a 6000? meglio procedere per gradi?
Per il momento non sento tutta questa necessità di potenza in più: passando da un FX8370 a un Ryzenz 7700x devo dire che la differenza c'è e si sente!
Fx delegato a uso ufficio (forse qualche giochino e niente più) con una 6500xt nuova di pacca (lo sto usando adesso per dire..e ancora in fase di rodaggio)
Non ho ancora alzato la memoria delle ram... si va da bios e si mette a 6000? meglio procedere per gradi?
Fintanto che non tocchi i voltaggi ed usi solo il profilo delle ram non succede niente. Se non reggono al massimo ti si riavvia il pc subito e ritorna ad i valori di fabbrica :)
https://wccftech.com/roundup/amd-ryzen-7000x3d-zen-4-3dv-cache-desktop-cpus-specs-performance-price-availability-everything-we-know-so-far/
lo segnalo anche se sembrano più speculazioni che dati reali
Salve a tutti........il ryzen 5800X in idle a quanto dovrebbe scendere? sta' sempre intorno ai 3,6 3,7 ghz, qualche volta scende a 2,8 ghz,non è troppo alta come frequenza ? una pagina internet aperta e HWinfo64 :confused:
FranKoZZo
27-11-2022, 13:52
Ottimizzazione 5700g e si vola.
https://i.postimg.cc/YqsYX079/Cattura.jpg (https://postimg.cc/GHv4tcHw)
E 5600x
https://i.postimg.cc/vmq108Ch/immagine-2022-11-27-153503661.png (https://postimg.cc/3yGJRh80)
https://i.postimg.cc/htYCYYfq/Cattura2.png (https://postimg.cc/XrwcGQf2)
https://i.postimg.cc/L887wfDj/Cattura.png (https://postimages.org/)
Viridian
27-11-2022, 21:27
Ero convinto della stessa cosa, ma evidentemente, quantomeno sulle Asus, hanno deciso di metterlo lato storage (un po' come avviene sulle X670 senza E).
Io, per non saper nè leggere nè scrivere, rimango ambito X670E entry level, visto che la differenza rispetto alle X670 senza E o alle B650 (tranne quelle basiche) è di poche decine di euro.
non ho verificato i prezzi ma se le cose stanno così concordo che la scelta migliore è una x670e entry level....io ero convinto che tutte le x670e fossero tipo navicelle spaziali da mille mila euro, ma se si riescono a trovare anche in versione più basona vado su quella!
paolo.oliva2
27-11-2022, 23:00
https://wccftech.com/roundup/amd-ryzen-7000x3d-zen-4-3dv-cache-desktop-cpus-specs-performance-price-availability-everything-we-know-so-far/
lo segnalo anche se sembrano più speculazioni che dati reali
Prendo spunto dal tuo link.
La frequenza è importante, la frequenza è importante ma ogni processore, ogni gioco è sempre una serie di compromessi, mitigazioni del collo di bottiglia e nella nostra architettura, quando sei nell'intervallo da quattro e mezzo a cinque GIgahertz, quattro o cinque sono sufficienti quando metti una tonnellata di memoria in cima sai che non sei più limitato dalla frequenza , non stai rinunciando a nulla per mirare a quella frequenza, sono i limitatori di prestazioni o gli acceleratori di prestazioni che si spostano verso l'alto, si spostano altrove nell'architettura in modo da poter tornare indietro la frequenza alleggerisce un po 'le termiche, rende più facile il raffreddamento e rilascia un grande blob extra di cache in cima che è più densità di transistor, più densità termica, quindi è stato un compromesso molto semplice.
Robert Hallock (responsabile del marketing tecnico di AMD) tramite PCWorld
Il ragionamento di Hallock è giusto di concetto, ma sbagliato con ciò che hanno fatto con il 5800X3D... (nel senso che nel 5800X3D la frequenza era PIU' BASSA anche quando la L3 non aumentava l'IPC), forse si riferisce a Zen4.
Cioè... l'aumento di prestazione derivante nell'aumento della L3 (dove la L3 aumenta le prestazioni), di fatto aumenta l'IPC.
Risolvere più istruzioni al secondo non è gratis, inteso come aumento di temperatura.
Quindi se con un Zen4 liscio ad una frequenza X ottengo una temp Y, con il gioco Z, se la prestazione aumenta del 10% con la L3 impilata, il procio con la L3 impilata potrebbe funzionare ad una frequenza più bassa semplicemente perchè risolvendo più istruzioni al secondo, avremmo una temo porocio superiore ed interverrebbe l'algoritmo per ottenere la massima frequenza nella finestra temp/consumo massimi.
Il metro da considerare è la prestazione, non la frequenza, perchè la prestazione è data dall'IPC x la frequenza, ed il collo di bottiglia è l'efficienza, perchè se aumentiamo la prestazione aumentando la frequenza e non l'IPC, otterremmo un calo considerevole dell'efficienza del silicio, mentre aumentando l'IPC, aumentiamo la prestazione ma SENZA calo d'efficienza, semplicemente perchè il silicio viaggia alla medesima frequenza e quindi alla medesima efficienza, ma ovviamente scalda di più perchè l'aumento di IPC aumenta il passaggio di stato dei transistor delle ALU.
Il discorso si potrebbe sintetizzare... a 5GHz, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comportare un aumento delle temp del 10%...
Ma un aumento di prestazione del 10% agendo sulla frequenza, vorrebbe dire portare la frequenza da 5GHz a 5,5GHz... almeno un +50% delle temperature.
Il vantaggio dell'aumento dell'IPC è nel poter diminuire la frequenza silicio ottenendo un'efficienza migliore, ottenendo una prestazione comunque superiore, alle stesse temp e consumo.
Salve a tutti........il ryzen 5800X in idle a quanto dovrebbe scendere? sta' sempre intorno ai 3,6 3,7 ghz, qualche volta scende a 2,8 ghz,non è troppo alta come frequenza ? una pagina internet aperta e HWinfo64 :confused:
Ma sai che anche io ho montato da poco un ryzen 5 5600 e mi sono accorto che anche il mio non scende mai sotto i 3200... eppure da BIOS ho il Cool 'n quite attivo e da windows ho messo profilo risparmio energetico su bilanciato.... solo se lo metto su Risparmio energia allora scende.
boh...
Gyammy85
28-11-2022, 08:51
Salve a tutti........il ryzen 5800X in idle a quanto dovrebbe scendere? sta' sempre intorno ai 3,6 3,7 ghz, qualche volta scende a 2,8 ghz,non è troppo alta come frequenza ? una pagina internet aperta e HWinfo64 :confused:
Ma sai che anche io ho montato da poco un ryzen 5 5600 e mi sono accorto che anche il mio non scende mai sotto i 3200... eppure da BIOS ho il Cool 'n quite attivo e da windows ho messo profilo risparmio energetico su bilanciato.... solo se lo metto su Risparmio energia allora scende.
boh...
E' normale, il mio in idle sta a 3600, segnalato da cpuz e hwinfo, ma ad esempio ryzen master o anche il pannello driver di amd segnalano frequenze molto più basse
Prendo spunto dal tuo link.
Il vantaggio dell'aumento dell'IPC è nel poter diminuire la frequenza silicio ottenendo un'efficienza migliore, ottenendo una prestazione comunque superiore, alle stesse temp e consumo.
Credo sia esattamente quello che intendano fare: usare il 3d per aumentare le prestazioni in modo da potersi permettere un abbassamento delle frequenze e delle temperature
paolo.oliva2
28-11-2022, 10:40
Credo sia esattamente quello che intendano fare: usare il 3d per aumentare le prestazioni in modo da potersi permettere un abbassamento delle frequenze e delle temperature
Probabile... anche perchè se non cambia il funzionamento della L3 3D con Zen4 (ciè aumenta l'IPC solamente con programmi L3 dipendenti... con Zen3 era così, probabile anche con Zen4), potrebbero vendere Zen4 3D a 65W TDP quelli ora a 105W TDP e 105W TDP quelli ora a 170W TDP.
Ovviamente non è la L3 3D in sè che ridurrebbe i consumi, ma l'aborto dei 105W/170W TDP per 5-10% di prestazioni in più (sempre considerando che la L3 impilata concede aumenti tangibili in FPS nei game che non sono programmi da saturare tutti i core della CPU X8, X12 e X16).
Comunque... non potrebbero realizzare X12/X16 con solamente il 1° chiplet con L3 3D? O ci sarebbero prb architetturali o di packing? Me lo chiedo... perchè se facessero solamente max X8, verrebbe fuori la solita pappardella del minor MT...
Probabile... anche perchè se non cambia il funzionamento della L3 3D con Zen4 (ciè aumenta l'IPC solamente con programmi L3 dipendenti... con Zen3 era così, probabile anche con Zen4), potrebbero vendere Zen4 3D a 65W TDP quelli ora a 105W TDP e 105W TDP quelli ora a 170W TDP.
Ovviamente non è la L3 3D in sè che ridurrebbe i consumi, ma l'aborto dei 105W/170W TDP per 5-10% di prestazioni in più (sempre considerando che la L3 impilata concede aumenti tangibili in FPS nei game che non sono programmi da saturare tutti i core della CPU X8, X12 e X16).
Comunque... non potrebbero realizzare X12/X16 con solamente il 1° chiplet con L3 3D? O ci sarebbero prb architetturali o di packing? Me lo chiedo... perchè se facessero solamente max X8, verrebbe fuori la solita pappardella del minor MT...
un solo chiplet 3d lo escludo: segmenterebbero la produzione e in una economia di scala si tende ad unificare, e darebbero una brutta immagine complessiva del prodotto stiamo parlando dei modelli top di gamma non puoi realizzarli monchi. in ogni caso il 3d ci salverebbe dai 95 gradi perchè diaciamocelo francamente sono stati raggiunti per inseguire intel sul clock.
Mi auguro che l'x16 3d si veda al Gennaio
Il metro da considerare è la prestazione, non la frequenza, perchè la prestazione è data dall'IPC x la frequenza, ed il collo di bottiglia è l'efficienza, perchè se aumentiamo la prestazione aumentando la frequenza e non l'IPC, otterremmo un calo considerevole dell'efficienza del silicio, mentre aumentando l'IPC, aumentiamo la prestazione ma SENZA calo d'efficienza, semplicemente perchè il silicio viaggia alla medesima frequenza e quindi alla medesima efficienza, ma ovviamente scalda di più perchè l'aumento di IPC aumenta il passaggio di stato dei transistor delle ALU.
D'accordo però devi considerare 2 cose.
I giochi non sono ''applicazioni'' come tutte le altre, sono un pò diversi, e poi la prestazione che intendi tu nei giochi non riesci a vederla o smascherarla in termini di IPC propriamente detto.
Ad esempio tra il 5800X e il 5800X3D l'IPC non varia ma nei giochi va COME se avessimo un 5800X(senza cache 3D :read: ) con tanto IPC da fare la differenza di frame tra un 5800X e 5800X3D.....come te lo spieghi?
Questo perchè i giochi si sono dipendenti dall'IPC in generale e quasi sempre (d'altronde è in parte anche logico, perchè il core viaggia più velocemente a parità di frequenza) però esistono dei colli di bottiglia che esulano da questa dipendenza 1+1=2 tra IPC e frame.
In sostanza la cache l3 in aggiunta serve a fare girare il gioco esulando la dipendenza oltre che dalla memoria soprattutto dalla frequenza.....proprio la sganciano dalla dipendenza(chiaramente fino ad un certo punto).....
Vedrai che alla fine conviene appoggiarsi alla cache che all'IPC (inteso sia come frequenza che potenziamenti del core in se stesso) .....perchè i core di oggi ne avrebbero potenza da vendere ma le istruzioni non vivono solo di elaborazioni ma di spostamenti tra varie unità hardware che compongono un processore.......sono per buona parte questi spostamenti che a volte non è facile bypassare anche se metti montagne di muscoli nel core.
Nelle APU-RDNA3 si dovrebbe capire meglio la cosa della cache 3D.....perchè cerca di sopperire in questo caso alla differenza di frequenza tra cpu e gpu.....anche se spero che rdna3 e rdna4 salgono ancora di frequenza in futuro fino ad oltre 4ghz...vedremo.
Inmotion
28-11-2022, 12:42
Ma sai che anche io ho montato da poco un ryzen 5 5600 e mi sono accorto che anche il mio non scende mai sotto i 3200... eppure da BIOS ho il Cool 'n quite attivo e da windows ho messo profilo risparmio energetico su bilanciato.... solo se lo metto su Risparmio energia allora scende.
boh...
Se controlli tramite hwinfo64 vedi anche la frequenza di lavoro effettiva e sicuramente sarà molto più bassa.
Se controlli tramite hwinfo64 vedi anche la frequenza di lavoro effettiva e sicuramente sarà molto più bassa.
Dopo controllo, per ora ho controllato con cpuid....però mi sembra che anche hwinfo dia quelle frequenze...devo verificare
FranKoZZo
28-11-2022, 15:38
Dopo controllo, per ora ho controllato con cpuid....però mi sembra che anche hwinfo dia quelle frequenze...devo verificare
domande fatte e rifatte ogni 3 pagine, basta cercare nella discussione (capisco che vengono scritti papelli a tratti incomprensibili ed il succo della discussione si allunga molto, annoiando spesso il lettore) però veramente questo è alla base dei sistemi AMD Ryzen.
Devi usare Ryzen Master o HWInfo64 per vedere i core a riposo (sleep) e le frequenze reali. Tutti gli altri software non stanno dietro alla velocità con cui le frequenze cambiano ogni tot millisecondi poichè queste cpu hanno molti sensori al loro interno.
paolo.oliva2
29-11-2022, 08:24
D'accordo però devi considerare 2 cose.
I giochi non sono ''applicazioni'' come tutte le altre, sono un pò diversi, e poi la prestazione che intendi tu nei giochi non riesci a vederla o smascherarla in termini di IPC propriamente detto.
Ad esempio tra il 5800X e il 5800X3D l'IPC non varia ma nei giochi va COME se avessimo un 5800X(senza cache 3D :read: ) con tanto IPC da fare la differenza di frame tra un 5800X e 5800X3D.....come te lo spieghi?
Questo perchè i giochi si sono dipendenti dall'IPC in generale e quasi sempre (d'altronde è in parte anche logico, perchè il core viaggia più velocemente a parità di frequenza) però esistono dei colli di bottiglia che esulano da questa dipendenza 1+1=2 tra IPC e frame.
In sostanza la cache l3 in aggiunta serve a fare girare il gioco esulando la dipendenza oltre che dalla memoria soprattutto dalla frequenza.....proprio la sganciano dalla dipendenza(chiaramente fino ad un certo punto).....
Vedrai che alla fine conviene appoggiarsi alla cache che all'IPC (inteso sia come frequenza che potenziamenti del core in se stesso) .....perchè i core di oggi ne avrebbero potenza da vendere ma le istruzioni non vivono solo di elaborazioni ma di spostamenti tra varie unità hardware che compongono un processore.......sono per buona parte questi spostamenti che a volte non è facile bypassare anche se metti montagne di muscoli nel core.
Nelle APU-RDNA3 si dovrebbe capire meglio la cosa della cache 3D.....perchè cerca di sopperire in questo caso alla differenza di frequenza tra cpu e gpu.....anche se spero che rdna3 e rdna4 salgono ancora di frequenza in futuro fino ad oltre 4ghz...vedremo.
E' un discorso "complicato", perchè vero che 5800X e 5800X3D hanno le stesse ALU e quindi di per sè l'IPC dovrebbe essere lo stesso, ma la L3 aggiuntiva, quando sfruttata (a seconda del programma), permette ai core di avere/dare i dati in tempi inferiori, e questo si traduce in aumento di elaborazione di dati nello stesso tempo = aumento IPC.
Il 5800X3D è "anomalo" semplicemente perchè è l'unico procio che permette di constatare la stessa architettura con aumento di L3.
Vedremo cosa farà AMD con Phoenix/Dragon... ma penso plausibile che con 3nm/Zen5 arriverà ad offrire l'impilazione anche di chiplet e di iGPU.
Guarda già ora un 7950X... 65W TDP sono compatibili con il mobile, di fatto è come avere prestazioni top 5950X desktop nel mobile. E siamo sul 5nm... ci sarà il 4nm ed il 3nm. Purtroppo quando si parla di salti nodo, se Intel l'aspettativa è altissima, quando AMD/TSMC, sembra quasi regresso. Dopo ovviamente le sorprese arrivano. Il 7950X a def 170W TDP è ~+12% efficiente vs 13900K 254W TDP def, ma AMD ha voluto perdere un totale di efficienza (sempre comunque migliore di Intel) probabilmente per non sentire "si, consuma di più ma va di più (13900K)" e portare l'avversario ai 350W. Mi dovrebbe arrivare una comparazione d'efficienza 7950X/13900K a pari TDP da 45W a salire, e mano a mano che ci si abbassa dai 170W TDP, il 5nm TSMC è sempre più efficiente, e non di poco.
paolo.oliva2
29-11-2022, 09:15
AMD ha realizzato un chip ARM per i satelliti spaziali
https://www.newsflash24.it/tecnologia/amd-ha-realizzato-un-chip-arm-per-i-satelliti-spaziali/
...
Vedremo cosa farà AMD con Phoenix/Dragon... ma penso plausibile che con 3nm/Zen5 arriverà ad offrire l'impilazione anche di chiplet e di iGPU.
...
Certamente anche secondo me.
Io credo che il mobile con zen4-rdna3 rappresenta il passaggio di un altra porta e cioè il possibile multi-chiplet eterogeneo.(chiaramente potrebbe anche, in un primo momento, stare sul monolitico....ma questo ha una importanza minore).
Il MCM sulla cpu c'è gia, sulle gpu nasce con la serie radeon 7000 a 5nm........quindi sarebbe pronta, in futuro, alla transizione al TUTTO CHIPLET.
La cache 3D, anche più strati, farà da serbatoio cpu-igpu.
Chiaramente ne abbisognerà di 4 o 5 volte al quantitativo già visto, ma io credo che sia meglio di altre 3/4 evoluzioni di architetture sia cpu/igpu.
Che poi una buona parte di calore si sviluppi proprio nella comunicazione dati tra cpu-igpu.....e la cache 3D potrebbe supplire a questo ostacolo alla progressione! ;)
Poi se proprio il ROSSO smetta questa timidezza :D :) ed finalmente faccia uscire nella fascia high desktop una cpu-cache 3D(multi strati)-gpu=tutto chiplet ...a4/3/2nm....anche se consumasse 400W per me sarebbe assolutamente indifferente.
Asgard2022
29-11-2022, 10:30
Certamente anche secondo me.
Io credo che il mobile con zen4-rdna3 rappresenta il passaggio di un altra porta e cioè il possibile multi-chiplet eterogeneo.(chiaramente potrebbe anche, in un primo momento, stare sul monolitico....ma questo ha una importanza minore).
Il MCM sulla cpu c'è gia, sulle gpu nasce con la serie radeon 7000 a 5nm........quindi sarebbe pronta, in futuro, alla transizione al TUTTO CHIPLET.
La cache 3D, anche più strati, farà da serbatoio cpu-igpu.
Chiaramente ne abbisognerà di 4 o 5 volte al quantitativo già visto, ma io credo che sia meglio di altre 3/4 evoluzioni di architetture sia cpu/igpu.
Che poi una buona parte di calore si sviluppi proprio nella comunicazione dati tra cpu-igpu.....e la cache 3D potrebbe supplire a questo ostacolo alla progressione! ;)
Poi se proprio il ROSSO smetta questa timidezza :D :) ed finalmente faccia uscire nella fascia high desktop una cpu-cache 3D(multi strati)-gpu=tutto chiplet ...a4/3/2nm....anche se consumasse 400W per me sarebbe assolutamente indifferente.
Affiu ma non eri quello che dichiarava più e più volte che zen4 avrebbe asfaltato in toto la 13a serie Intel? A parte questo, non pensare che la controparte intel rimanga li a guardare..
Affiu ma non eri quello che dichiarava più e più volte che zen4 avrebbe asfaltato in toto la 13a serie Intel? A parte questo, non pensare che la controparte intel rimanga li a guardare..
Ci mancherebbe ....certo ma non pensare che supererà zen/rdna...stai più che certo (sempre secondo me)....in termini di performance/watt che oggi stesso ancora non è successo! ;)
Semplicemente un secondo posto....seppur fatto sembrare per primo!(ma quello lo si sa).
Vedrai la scossa che prenderanno con il mobile rdna3-zen4.....che a voglia che si riscrivono le leggi della fisica in questo pianeta. :D
In 2-5 anni le integrate ROSSE occuperanno il posto delle discrete fascia media (e più avanti anche le fascie alte) di oggi e poi vediamo cosa farà tan@ delle tigri. :D
Rdna4...calcola, anche se ancora non è stato detto (giustamente visto che ancora rdna3 deve essere messa sul mercato seppur già annunciata) e lo stesso dissi....che rdna4 ''sarà '',sempre secondo me e libero di sbagliarmi, un altro circa ALMENO 50% di performance/watt rispetto a rdna3. ;)
FranKoZZo
29-11-2022, 12:05
Affiu ma non eri quello che dichiarava più e più volte che zen4 avrebbe asfaltato in toto la 13a serie Intel? A parte questo, non pensare che la controparte intel rimanga li a guardare..
ma ci mancherebbe pure stia a guardare, così i prezzi sarebbero una vergogna per noi consumatori...certi utenti mi fanno ridere per ciò che scrivono..manco venissero pagati..io gli farei fare gli influencer su youtube, almeno guadagnerebbero qualcosa col tempo che buttano via a scrivere lungometraggi quì.
Asgard2022
29-11-2022, 16:22
Ci mancherebbe ....certo ma non pensare che supererà zen/rdna...stai più che certo (sempre secondo me)....in termini di performance/watt che oggi stesso ancora non è successo! ;)
Semplicemente un secondo posto....seppur fatto sembrare per primo!(ma quello lo si sa).
Vedrai la scossa che prenderanno con il mobile rdna3-zen4.....che a voglia che si riscrivono le leggi della fisica in questo pianeta. :D
In 2-5 anni le integrate ROSSE occuperanno il posto delle discrete fascia media (e più avanti anche le fascie alte) di oggi e poi vediamo cosa farà tan@ delle tigri. :D
Rdna4...calcola, anche se ancora non è stato detto (giustamente visto che ancora rdna3 deve essere messa sul mercato seppur già annunciata) e lo stesso dissi....che rdna4 ''sarà '',sempre secondo me e libero di sbagliarmi, un altro circa ALMENO 50% di performance/watt rispetto a rdna3. ;)
Intel ha recuperato e di molto confronto a ZEN, mentre qualcuno dava sia la 12a e 13a generazione Intel praticamente spacciata e senza speranze.. invece.. lato consumer le dà di santa ragione anche su lato prezzi.
Ti ricordo una cosa.. in tutto questo pensi che Intel e nvidia ambito gpu stiano a guardare AMD mentre viaggia sui 2nm mentre gli altri rimangono sui 7\10? suvvia.. sii realista. Ti parlo da utente normale senza famboysmo
paolo.oliva2
30-11-2022, 16:44
Affiu ma non eri quello che dichiarava più e più volte che zen4 avrebbe asfaltato in toto la 13a serie Intel? A parte questo, non pensare che la controparte intel rimanga li a guardare..
Quella frase era stata coniata nel 2017 all'uscita di Zen 1000. Effettivamente Intel è stata a guardare per 5-6 anni AMD e ancor più TSMC, visto che nello stesso tempo Intel è passata dal 14nm al 10nm di Intel7, e TSMC ha commercializzato il 7nm, 6nm, 5nm, 4nm a brevissimo e 3nm per l'anno prox in ES Zen5. Effettivamente nulla mi lascia pensare che Intel cambierà qualcosa dallo stare a guardare.
Pat, CEO di Intel, riporta una ripresa nel 2025.
Ricordiamoci che nel 2022 aveva dichiarato il sorpasso nel 2024... "ripresa" è da intendere che dovrebbe fermarsi il trend negativo (e tralasciando il politichese... si è passati dal "sorpasso nel 2024" a "ripresa = da intendere rallentamento caduta... interpretabile anche come passare da -10% di perdita (server all'anno) al -5% all'anno nel 2025". Mi pare che ci sia un oceano di differenza.
In questo momento, non è Intel che decide se stare a guardare o meno (diciamo che sta facendo il massimo di quello che può fare), ma AMD se capitalizzare o tirare fuori il max di ciò che può già proporre.
Intel ha reralizzato un nuovo PP di Intel7, ha portato a oltre 250mm2 l'area di Raptor, non ha aumentato il listino (nonostante i costi superiori) e sta guadagnando molto meno con Raptor che con Alder.
AMD è tutt'altro che a filo con Zen4, ha rinunciato ad offrire più core di Zen3, capitalizzerà un tot con la L3 impilata (Raptor gli FPS sono quelli, a parte una manciata di FPS in più su un 13900KS a 350W 6GHz, capitolo chiuso fino a Meteor che la variante desktop è data nel 2024).
Secondo te chi è che sta a guardare? O perlomeno, cosa pensi che farà Intel da qui al 2024? La iGPU che Intel doveva realizzare per Meteor a 3nm da TSMC, è stata dirottata a 5nm (PERCHE' METEOR NEL 2023 NON CI SARA'), di Meteor su Intel4, eh si, quell'Intel4 che Pat diceva di procedere in anticipo con i tempi... da far ipotizzare inizi 2023, dov'è?
-----------------------------------------
La vicinanza di Raptor a Zen4... a mio parere c'è per il massimo sforzo di Intel (in R&D in primis silicio e poi in architettura) con margini commerciali risicati, vs AMD che ha commercializzato Zen4 con il minimo sforzo (R&D) e massima resa. Se fino ad oggi si è criticato l'aumento di IPC di Zen4 su Zen3... mettiamolo sul commerciale, meno incrementa l'IPC, meno spesa R&D, quindi (secondo dichiarazioni AMD) se l'incremento IPC corposo AMD l'ha rinviato a Zen5, vuol dire che AMD ha dato importanza a capitalizzare, del tipo Zen4 basta così com'è vs Raptor, e guadagnamo il più possibile... da come scrivi mi pare invece che pensi che AMD abbia commercializzato il massimo ed Intel sarebbe pronta a rispondere. Ne sei sicuro? Dimmi con cosa.
Da una parte abbiamo il 13900K che rappresenta la crema del silicio Intel7, da parte AMD, la crema della produzione 5nm è riservata per Epyc, seguirà Threadripper, e il 7950X di suo rappresenta la 3a selezione, eppure batte tranquillamente l'efficienza di Intel7 nella crema di selezione.
Da parte Intel abbiamo l'affermazione ufficiale di arrivare a 6GHz come massima frequenza e 13900KS, dall'altra (AMD) abbiamo Zen4 3D che farà rimangiare ad Intel "abbiamo il procio più veloce in game", una offerta commerciale Zen4 che basta che AMD lo voglia, ancor più competitiva di Zen3 vs Alder dopo il taglio listini di AMD. Io rifletterei un attimo... un 5900X a 350$, cosa succederebbe se un 7900X verrebbe prezzato così?
paolo.oliva2
30-11-2022, 17:38
Intel ha recuperato e di molto confronto a ZEN, mentre qualcuno dava sia la 12a e 13a generazione Intel praticamente spacciata e senza speranze.. invece.. lato consumer le dà di santa ragione anche su lato prezzi.
Ti ricordo una cosa.. in tutto questo pensi che Intel e nvidia ambito gpu stiano a guardare AMD mentre viaggia sui 2nm mentre gli altri rimangono sui 7\10? suvvia.. sii realista. Ti parlo da utente normale senza famboysmo
Non puoi mettere sullo stesso piano Intel con Nvidia e AMD.
Intel ha le FAB proprie... ciò vuol dire vantaggio in costi produzione, e vantaggi se hai la nanometria più spinta, come svantaggi se hai la nanometria meno spinta.
Gli azionisti come credi abbiano reagito alla notizia di Intel, con FAB di proprietà, che appalta la produzione a TSMC (il concorrente) per delle produzioni sul 5nm e 3nm? Non si tratta solo di produzione, ma di convogliare dindi all'avversario più importante nella produzione silicio, che saranno utilizzati ANCHE per sviluppi nanometria ulteriori (e l'esatto contrario invece per le tasche Intel). Non scordiamoci il progetto Intel di Intel founderies, che vede come principale concorrente proprio TSMC. Tu come vedresti una Ferrari che pubblicizza produzione per terzi e vieni a sapere che una sua nuova vettura la produce da Mercedes/Audi perchè le sue FAB non possono produrla causa macchinari inferiori?
Il vantaggio AMD, oggi, non è tanto nella produzione alla nanometria X, ma nelle fearures aggiuntive.
Nvidia produce la 4090 che (mi pare) sia più prestazionale della top AMD, ma per contro è realizzata in monolitico vs MCM di AMD. La prestazione maggiore conta quando chi compra vuole il massimo a prescindere dalla spesa. Quanta gente è disposta a spendere 2500€ della 4090 vs i 1000€ della top AMD per (mi pare) +10% di prestazione e +30% di consumo? Il prodotto vincente oggi è nella prestazione/qualità proposto a prezzi popolari, perchè solamente ciò assicura il massimo volume = massimo guadagno.
Idem con patate per Intel... il 13900K nessuno può certo dire che sia un cattivo prodotto... PP silicio eccelso, efficienza ottima per il nodo, 257mm2 in monolitico offerti a 600$...
Ma per gareggiare con AMD, deve mettere a puntino l'MCM per abbassare i costi del monolitico oltre all'X8, deve portare una nanometria più spinta per ridurre l'area.
AMD ha tecnici equivalenti a Nvidia ed Intel... quindi ciò che produce AMD, è perfettamente alla portata sia di Nvidia che di Intel. Il problema è il tempo.
AMD è partita nel 2017 con Zen 1000 con CCD, fondamentalmente un'architettura MCM prodotta però in monolitico... poi è passata all'MCM reale con i chiplet con Zen2... con Zen3 ha sperimentato l'impilazione, con Mi300 ha sperimentato l'MCM a blocchi.
Intel deve ancora passare all'MCM, Nvidia idem. E' assodato che lo faranno... ma è anche scontato che sarà la loro 1a commercializzazione.
AMD ci ha messo la bellezza di 5 anni, ed ha il know-out di 5 anni. Non puoi commercializzare il know-out di AMD in 1 anno... o ti prefiggi un livello più basso e quindi minor tempo, o un livello simile ma che richiede più tempo.
Esempio l'impilazione... il 1° passo è stato la L3, il 2° sarà più chiplet e così via. Mi pare che si possano fare 7 livelli di impilazione. AMD mi pare sia arrivata al 3° almeno in laboratorio, ed il 1° nel 2021 in laboratorio.
Nel 2024 AMD dovrebbe poter offrire i 7 livelli e proporli a prezzi commerciali.
Intel ed Nvidia ci arriveranno, però ben dopo al 2024.
P.S.
Per quello che riguarda Intel con Arc, è un capitolo a parte. Mi pare che Intel abbia optato ad Arc sul presupposto di carenza prodotti VGA sul mercato... che ciò avrebbe tamponato un prodotto "peggiore" (normalissimo, in quanto tempo per driver top e nanometria meno spinta). Il problema Intel è che si è "gettata" e nel contempo il mercato è passato da poca offerta vs domanda a molta offerta vs poca domanda. Gli sconti di AMD/Nvidia per modelli "vecchi" ne è la prova. Il risultato di questo cambiamento di situazione è che.... se prima una VGA la si poteva comprare non sotto i 1000€ con prestazione 100, poco importa se arrivo sul mercato con una VGA con prestazione 70 che a me (Intel) costa 200$ e virtualmente ho un margine di 500$ di guadagno a prezzo/prestazioni. La cosa cambia e non poco se si ritorna ai vecchi tempi in cui la domada è simile all'offerta e quindi chi più chi meno ci si scanna con il listino. Ovvio che se AMD/Nvidia, producendo a 5nm, intendono offrire una fascia bassa a partire da 200$ (presumibile perchè difficilmente otterranno volumi nella fascia medio/alta causa recessione), con il vantaggio prestazioni/efficienza del 5nm, chi a quel punto comprerà la Arc da 200$? Poco male, Intel abbasserà i listini per venderle...
Però riflettiamo... 5 anni fa Intel vendeva un X4 a 350$... uno Xeon desktop a 2000$, un X24 Xeon a 24000$... oggi vende un 13900K monolitico a 600$ vs un 7950X MCM che costa meno, Un Sapphire Rapids X56 che se la dovrà vedere vs Epyc Genoa X96 prima e Bergamno X128 (consumi simili e porestazioni nettamente inferiori), Arc Intel7 che se la dovrà vedere vs AMD/Nvidia a 5nm... Sembra a me o effettivamente non è una situazione tutta rose e fiori? A me non pare che Intel stia guardando gli altri... a me pare che Intel stia dando il massimo di ciò che può fare.
rickiconte
30-11-2022, 18:08
Dove avresti letto che Meteor nel 2023 non ci sarà?
Ale55andr0
30-11-2022, 20:16
Dove avresti letto che Meteor nel 2023 non ci sarà?
più che altro dove ha visto il +10% della 4090 sulla 7900XTX....
paolo.oliva2
01-12-2022, 08:16
Dove avresti letto che Meteor nel 2023 non ci sarà?
Lo riporta Intel stessa. Fine 2023 meteor mobile, meteor desktop nel 2024.
La spiegazione dovrebbe essere che Meteor mobile rimarrebbe una produzione monolitica, mentre Meteor desktop MCM. Sapphire Rapids è la prima produzione commerciale MCM di Intel (intesa simile ad AMD), e di problemi Intel ne ha avuti un tot, visto che Sapphire Rapids era previsto commercializzato nel 2021 e invece lo sarà nel 2023. Intel ha dovuto fare circa 15 step di produzione su Sapphire Rapids (e diciamo che normalmente 2 sarebbero già tanti) per avere un prodotto MCM... (senza contare il potenziamento del progetto aggiungendo altri core, visto che una cosa era il confronto verso Epyc Zen2/Zen3 X64, nel 2021, e tutt'altra nel 2023 vs Zen4 X96 e X128) e Meteor si avvale del know-out acquisito su Sapphire Rapids. Ovviamente non possiamo parlare come fosse lo stesso progetto (Sapphire Intel7 vs Meteor presunto Intel4 e Meteor è Big-Little mentre, come si sa, Intel ha completamente abbandonata l'idea di Big-Little per server (almeno per ora)).
P.S.
Lasciamo a parte la bandiera... il discorso tempistica Meteor deve fare i conti anche su un altro punto. Prendiamo esempio il cambio architettura Intel con l'ibrido. La commercializzazione di Alder è stata a "misura" su Zen3 (cioè arrivare a determinate prestazioni ST/MT/FPS e listino) per offrire un prodotto superiore a i11, ovviamente sempre considerando il tempo. Ma il margine era ridotto e ad AMD è bastato diminuire il listino e inserire la L3 impilata per azzerare lo svantaggio. Dal punto di vista commerciale, il "successo" Alder è durato ben poco, perchè dopo un 4 mesi Zen3 vendeva più di Alder (almeno come CPU sfuse). Di qui Intel si è dovuta rimboccare le maniche con Raptor, e di brutto, visto che produrre l'architettura Raptor sul PP di Alder sarebbe stato uno sfacelo... ha dovuto fare di tutto di più rivedendo il PP, aumentando le frequenze e contenendo all'inverosimile il consumo, e segando i costi superiori di Raptor prezzandolo quanto Alder (a me sembra si sia sforzata e tanto), perchè se non avesse il vantaggio di Raptor compatibile DDR4 e un listino aggressivo nella fascia media e medio-bassa, a mio parere Raptor l'obiettivo di contrastare Zen4 lo vedrebbe con il binocolo già ora, figuriamoci restare in commercio fino a fine 2023.
E' qui il problema tempo. Perchè tu porti un prodotto in commercio ma che deve essere comunque prodotto 1 anno... e il gioco è tutto nel quanto competitivo è dal momento della commercializzazione fino ad 1 anno.
Vitualmente, sarebbe stato meglio tardare la commercializzazione di Alder di 6 mesi per avere un prodotto stile Raptor 6 mesi prima di Zen4 che combatteva vs Zen3, vs Alder vs Zen3 e Raptor vs Zen4.
Nel 2024 AMD avrà Zen5 + 3nm. Quindi Intel è nella condizione di commercializzare Meteor con 2 obiettivi. O anticipare i tempi per commercializzare Meteor con il target di competere con Zen4 (ma che volume farebbe nel 2024 vs Zen5?) o tardare i tempi per un target superiore (lottare contro Zen5). Un Meteor nel 2024 a me da' il senso che Intel abbia capito che commercializzare 1 anno dopo un prodotto competitivo vs il prodotto AMD attualmente in commercio non paga... (non fa volume), quindi cercherà di fare 2 passi in 1, più tempo ma più competitivo. Questo è il reale... lasciamo perdere i poteri extra-terreni attribuiti ad Intel. Ovviamente partendo dal presupposto che Intel4 sia realmente utilizzabile... ma oramai ciò che dice Intel (vedi 6 anni di 10nm a breve) è da prerndere con le pinze... è più indirizzato a far star buoni gli azionisti... e non dimentichiamoci che per i contratti fatti per la costruzione di FAB nel mondo, mi pare che nell'arco di 3 anni dovrebbe tirare fuori qualcosa come 60 miliardi, che con i bilanci attuali non sarebbero possibili. Quindi per forza di cose deve trovare un prodotto che macini wafer con le SUE Fab con utili corposi.
paolo.oliva2
01-12-2022, 08:28
più che altro dove ha visto il +10% della 4090 sulla 7900XTX....
Io le VGA non le seguo... e ho letto delle recensioni che si basano su quanto ha dichiarato Nvidia sulle 4XXX vs 3XXX e AMD sulle RDNA3 sulle RDNA2.
Quello che si riportava era una finestra da circa uguale a -10% per le AMD.
A me prestazionalmente non interessa... ho seguito solamente per sapere RDNA3 su RDNA2 per un discorso APU Zen4 a seguire (Dragon/Phoenix).
Io non tifo nè per AMD e nè per Nvidia, semplicemente perchè non mi interessa proprio il prodotto di punta VGA. L'ho analizzato semplicemente dal punto di vista commerciale, perchè producendo ambedue da TSMC, presumo a prezzi simili (Nvidia mia pare che abbia un volume maggiore se consideriamo solo VGA vs AMD VGA, ma AMD un volume complessivo maggiore considerando tutto l'indotto), mi viene da attribuire differenze di prezzo dovuto al modo di produrre (lo vedremo se Nvidia taglierà i listini).
Alla fin fine, mi pare che la situazione AMD di produrre in MCM, porti un vantaggio commerciale notevole (tra costo produttivo e offerta prezzo/prestazioni al cliente), ed è qui che focalizzo 7950X MCM vs 13900K monolitico e VGA MCM AMD vs Nvidia monolitico. Se da una parte abbiamo una VGA a 999$, che si tradurrebbe sotto i 1300€ al cliente, e dall'altra una VGA 4090 da 2500€, quali sono le prospettive di vendita? Già di suo una spesa di 2500€ si riferirebbe ad una nicchia di mercato... se poi spendere oltre 2X si tradurrebbe per poche percentuali di performances in più (ripeto, io ho letto -10% per AMD, ma la differenza in prezzo/prestazioni è talmente enorme... cambierebbe cosa se si parlasse di -20%, -30% o -40%?).
Gyammy85
01-12-2022, 09:44
Io ero rimasto che la nomenclatura di tsmc era fuffa (tanti video di "ingegneri" a spiegare che 7 non è 7 e 5 non è 5) mentre intel con la nuova sua nomenclatura era due gen avanti per nodo tsmc quindi intel 7 era maglio di tsmc 5
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
FranKoZZo
01-12-2022, 10:06
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
deccab189
01-12-2022, 11:26
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
Non è un thread Ryzen ma un sogno :D
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
Ciao, sabato dovrei fare un escursione su monte pollino, secondo voi meglio i ramponi o le ciaspole?
Così chiedo... Non si sa mai!
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
Più che altro non capisco perchè nessuno faccia come nella sezione schede video. Un thread "Aspettando...." dove chi vive di questo può lanciarsi in mirabolanti previsioni per 16 ore al giorno su prodotti che devono ancora uscire, ed un thread sui prodotti attualmente sul mercato, dove si parla di fatti.
In questo modo la lettura del thread diventerebbe enormemente meno complessa e "frustrante" (imho).
FranKoZZo
01-12-2022, 14:49
Più che altro non capisco perchè nessuno faccia come nella sezione schede video. Un thread "Aspettando...." dove chi vive di questo può lanciarsi in mirabolanti previsioni per 16 ore al giorno su prodotti che devono ancora uscire, ed un thread sui prodotti attualmente sul mercato, dove si parla di fatti.
In questo modo la lettura del thread diventerebbe enormemente meno complessa e "frustrante" (imho).
sarebbe un duro lavoro da fare per questa gente, che evidentemente ama spammare quì per avere molta più visibilità e inculcare meglio il proprio "credo". E poi è più comodo in un thread già avviato.
Il problema è che la suddetta gente non si rende conto che i post chilometrici, scritti e riscritti ogni 5 pagine, vengono totalmente ignorati dalla maggior parte degli utenti. Io ad sempio sono uno di quelli.
Tant' è che suggerisco nuovamente di intraprendere la carriera di influencer su un canale youtube, non si mai che magari salti fuori anche un guadagno su tutto il tempo perso a scrivere e predicare su previsioni, percentuali, bandiere e nemici di concorrenza blu e verdi VS Rossi.
FranKoZZo
01-12-2022, 16:41
Ciancio alle bande..
la maggior parte di voi non lo conosceranno ma questo è il test latenze audio (Latency Moon) del mio sistema con il Ryzen 5700g, mi sono assemblato davvero un ottimo sistema anche da questo punto di vista.
Me lo sono piazzato in salotto con una scheda audio semi professionale Prodipe Studio USB attaccata ad una coppia di EDIFIER e ho ottimizzato ulteriormente il Curve optimizer della cpu guadagnando prestazioni non indifferenti in Multi Thread:
https://i.postimg.cc/1zC4Q6Bn/Cattura.jpg (https://postimg.cc/v1nG74pb)
Checchè se ne dica, AMD con le mainboard B550 da 120 euro ha fatto centro.
conan_75
01-12-2022, 17:19
Ciancio alle bande..
la maggior parte di voi non lo conosceranno ma questo è il test latenze audio (Latency Moon) del mio sistema con il Ryzen 5700g, mi sono assemblato davvero un ottimo sistema anche da questo punto di vista.
Me lo sono piazzato in salotto con una scheda audio semi professionale Prodipe Studio USB attaccata ad una coppia di EDIFIER e ho ottimizzato ulteriormente il Curve optimizer della cpu guadagnando prestazioni non indifferenti in Multi Thread:
https://i.postimg.cc/1zC4Q6Bn/Cattura.jpg (https://postimg.cc/v1nG74pb)
Checchè se ne dica, AMD con le mainboard B550 da 120 euro ha fatto centro.
Avevo provato a tirare il 5700G ma vale la regola amd: perde troppa efficenza.
Sono riuscito a tirargli fuori un 5-10% in cambio di un +30-40% di energia.
Parliamo di una cpu che brilla per efficenza, è un peccato rinunciarci.
Ho un dissipatore da 30 euro che gira pianissimo, idem l’alimentatore che spegne la ventola.
Io invece col 5600g e curve optimizer -30 ottengo le stesse identiche prestazioni del processore a default con 12 gradi in meno in full load e con il consumo che diminuisce di 25-30 watt (misurati con wattmetro economico, le rilevazioni di hwinfo lasciano il tempo che trovano).
É la prima volta che succede una cosa del genere, con 3600, 3700x e 5700x aumentavano sí le prestazioni ma anche i consumi, temperatura e specielmente rumorosità. In particolare col 5700x col quale le prestazioni aumentano nettamente ma la temperatura massima aumenta di una ventina di gradi, quando a default non arriva nemmeno a 55° in full load con un modesto Cryorig H7.
Tra l'altro il 5600g era l'unico col quale l'undervolt faceva soltanto perdere prestazioni, a differenza degli altri dove aumentavano con consumi e temp ridotte.
PS Personalmente trovo l'attuale offerta AMD un fail clamoroso. Metto le mani avanti per i deboli di cuore: non ho detto che l'offerta Intel sia migliore. Sia chiaro.
Nel 2024 AMD avrà Zen5 + 3nm. Quindi Intel è nella condizione di commercializzare Meteor con 2 obiettivi. O anticipare i tempi per commercializzare Meteor con il target di competere con Zen4 (ma che volume farebbe nel 2024 vs Zen5?) o tardare i tempi per un target superiore (lottare contro Zen5). Un Meteor nel 2024 a me da' il senso che Intel abbia capito che commercializzare 1 anno dopo un prodotto competitivo vs il prodotto AMD attualmente in commercio non paga... (non fa volume), quindi cercherà di fare 2 passi in 1, più tempo ma più competitivo. Questo è il reale... lasciamo perdere i poteri extra-terreni attribuiti ad Intel. Ovviamente partendo dal presupposto che Intel4 sia realmente utilizzabile... ma oramai ciò che dice Intel (vedi 6 anni di 10nm a breve) è da prerndere con le pinze... è più indirizzato a far star buoni gli azionisti... e non dimentichiamoci che per i contratti fatti per la costruzione di FAB nel mondo, mi pare che nell'arco di 3 anni dovrebbe tirare fuori qualcosa come 60 miliardi, che con i bilanci attuali non sarebbero possibili. Quindi per forza di cose deve trovare un prodotto che macini wafer con le SUE Fab con utili corposi.
Tu ne hai fantasia Paolo....che poi si realizzano, è questo il problema. :)
Ma io credo che c'è ancora tempo per 3nm......c'è ancora il 4nm nel mezzo; dopotutto non è detto che zen5 debba andare per forza sul 3nm, potrebbe ANCHE succedere che zen5 sia stampato sul 5nm (ovviamente più rodato) oppure (chiaramente il desktop non è come il mobile...) sul 4nm.
Per l'ultimo punto ....credo che il prodotto che andrebbe bene ''sarà'' sempre un prodotto ROSSO!!....e quindi perchè non produrlo? ANZI con il MCM ROSSO gli conviene ''infinitamente'' di più.
Poi se devo credere ( e non ci credo manco se lo vedessi...:eek:, figurati ) che ''credono'' di piazzare i loro futuri server con i costi ''del passato''.....due sarebbero le cose:1) o veramente vanno meglio di EPYC-ZEN4 (e tutto è possibile..) o 2) si sogna che verrà, avverrà, che non sta a guardare, che ritornerà sul campo, specchietto retrovisore, sorpasso, ripresa ecc ecc. :blah: :blah: :blah: :blah:
Domanda velocissima:
attualmente ho un ryzen 7 1700 su mb msi b450 tomahawk max che supporta i ryzen 5000: passereste al ryzen 5600x al posto mio? in questo periodo lo si trova molto scontato.
microbacillus
02-12-2022, 08:42
assolutamente si !
... con un piccolo sforzo in più, un 5700x
Gyammy85
02-12-2022, 09:02
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
Beh sono cose che son state dette a suo tempo, "non è che se tsmc dice 7 i transistor sono 7, svegliatevi che è primavera, guardate qua, intel 10>tsmc 7"
Io invece col 5600g e curve optimizer -30 ottengo le stesse identiche prestazioni del processore a default con 12 gradi in meno in full load e con il consumo che diminuisce di 25-30 watt (misurati con wattmetro economico, le rilevazioni di hwinfo lasciano il tempo che trovano).
É la prima volta che succede una cosa del genere, con 3600, 3700x e 5700x aumentavano sí le prestazioni ma anche i consumi, temperatura e specielmente rumorosità. In particolare col 5700x col quale le prestazioni aumentano nettamente ma la temperatura massima aumenta di una ventina di gradi, quando a default non arriva nemmeno a 55° in full load con un modesto Cryorig H7.
Tra l'altro il 5600g era l'unico col quale l'undervolt faceva soltanto perdere prestazioni, a differenza degli altri dove aumentavano con consumi e temp ridotte.
PS Personalmente trovo l'attuale offerta AMD un fail clamoroso. Metto le mani avanti per i deboli di cuore: non ho detto che l'offerta Intel sia migliore. Sia chiaro.
Chissà per quale motivo, dato che offorno un incremento più grande rispetto al passaggio zen 2-zen 3
La verità è che finendo l'ubriacatura dei 3600 a 150 euro la gente si è stufata, già con zen 3 "embé quando faccio 50 fps in più che mi cambia su un totale di 150"
L'ingenuità delle multinazionali è probabilmente più grande della loro potenza
assolutamente si !
... con un piccolo sforzo in più, un 5700x
Ho trovato anche il 5700G in offerta: c'è tanta differenza tra lui e il 5700x?
Chissà per quale motivo
Costo/performance attuali DDR5, costo motherboard anche se il PC lo si usa per navigazione, multimedia e poco più (PCI-E 5.0 virtualmente inutile), temperatura limite di 95° che cerca sempre di raggiungere con conseguente aumento della rumorosità*, retrocompatibilitá coi dissipatori AM4 (*che a sto punto diventa una presa per il cxxo e per assurdo ti spinge a spendere di più per una dissipazione migliore) dato che diminuisce pure lo scambio termico a causa dell' IHS piú spesso per questo motivo.
microbacillus
02-12-2022, 11:51
Ho trovato anche il 5700G in offerta: c'è tanta differenza tra lui e il 5700x?
https://youtu.be/2weIIQ1KlwU
Gyammy85
02-12-2022, 12:05
Costo/performance attuali DDR5, costo motherboard anche se il PC lo si usa per navigazione, multimedia e poco più (PCI-E 5.0 virtualmente inutile), temperatura limite di 95° che cerca sempre di raggiungere con conseguente aumento della rumorosità*, retrocompatibilitá coi dissipatori AM4 (*che a sto punto diventa una presa per il cxxo e per assurdo ti spinge a spendere di più per una dissipazione migliore) dato che diminuisce pure lo scambio termico a causa dell' IHS piú spesso per questo motivo.
Le ddr5 non dipendono da amd, le motherboard non dipendono da amd, il pcie5 inutile per quanto vuoi è il nuovo standard quantomeno per nvme, la storia dei 95 gradi è come la junction per la gpu, valori che amd si sente in dovere di dare, ma la mia 6700xt è inudibile in condizioni normali, si sente solo arrivando in prossimità dei 102 gradi di junction, boostando comunque ottimamente
Il dissipatore migliore si è dimostrato del tutto evitabile dato che la cpu boosta fino ai 95 gradi lo stesso
Ma le perf che fine fanno in queste valutazioni, se no andava bene anche un fx 8150, blocchetti usati a 100 euro mobo+cpu+ram se ne trovano a iosa, e sta a 50 gradi in full
I 100 watt in meno del competitor che fine hanno fatto nella valutazione?
paolo.oliva2
02-12-2022, 12:16
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
Ti ricordo che è più in tema ciò che scrivo io che Vcore/frequenza del tuo procio, che c'è un TH apposito.
paolo.oliva2
02-12-2022, 12:25
Più che altro non capisco perchè nessuno faccia come nella sezione schede video. Un thread "Aspettando...." dove chi vive di questo può lanciarsi in mirabolanti previsioni per 16 ore al giorno su prodotti che devono ancora uscire, ed un thread sui prodotti attualmente sul mercato, dove si parla di fatti.
In questo modo la lettura del thread diventerebbe enormemente meno complessa e "frustrante" (imho).
Quindi uno che si compra una mobo AM5 NON DEVE SAPERE di Zen5 perchè attualmente non è in commercio. :confused:
Chissà come giudicherebbe "frustrante" chi si prende una mobo e si accorgerebbe "dopo" che non supporta alcun upgrade.
paolo.oliva2
02-12-2022, 12:33
Tu ne hai fantasia Paolo....che poi si realizzano, è questo il problema. :)
Ma io credo che c'è ancora tempo per 3nm......c'è ancora il 4nm nel mezzo; dopotutto non è detto che zen5 debba andare per forza sul 3nm, potrebbe ANCHE succedere che zen5 sia stampato sul 5nm (ovviamente più rodato) oppure (chiaramente il desktop non è come il mobile...) sul 4nm.
Per l'ultimo punto ....credo che il prodotto che andrebbe bene ''sarà'' sempre un prodotto ROSSO!!....e quindi perchè non produrlo? ANZI con il MCM ROSSO gli conviene ''infinitamente'' di più.
Poi se devo credere ( e non ci credo manco se lo vedessi...:eek:, figurati ) che ''credono'' di piazzare i loro futuri server con i costi ''del passato''.....due sarebbero le cose:1) o veramente vanno meglio di EPYC-ZEN4 (e tutto è possibile..) o 2) si sogna che verrà, avverrà, che non sta a guardare, che ritornerà sul campo, specchietto retrovisore, sorpasso, ripresa ecc ecc. :blah: :blah: :blah: :blah:
Zen4 sul 4nm è già in produzione... Bergamo X128 è sul 4nm, ed è stato annunciato ufficialmente per il 1° semestre 2023 (si ritiene a cavallo tra fine 1° trimestre e inizio 2° trimestre).
Zen5 sarà sul 3nm, ma la vera svolta non sarà l'architettura Zen5 in sè + efficienza del 3nm, ma il modo di produrre l'offerta Zen5.
In primis l'evoluzione dell'MCM in MCM a blocchi ed in secondo l'estensione dell'impilazione anche a chiplet e sembra anche iGPU, a tutto pro di costi produzione ben inferiori.
Sarà interessante conoscere le soluzioni di dissipazione di un chiplet X8/X16/X24/X32. C'era un interessante articolo (che purtroppo non trovo più) che analizzava l'altezza dell'HIS attuale destinato più al futuro, in quanto l'impilazione aumenta l'altezza comunque del chiplet.
FranKoZZo
02-12-2022, 13:13
Ti ricordo che è più in tema ciò che scrivo io che Vcore/frequenza del tuo procio, che c'è un TH apposito.
Lascia stare, non ricordarmi nulla che senò mi viene il mal di testa.
Dovresti aprire tu piuttosto un Thread apposito per le tue teorie e guerre fra Blu, verdi e rossi.
Hai anche la presunzione di quotarmi e ribadire che sei in tema con la discussione.. Ma pensa te..
Ale55andr0
02-12-2022, 16:15
Domanda velocissima:
attualmente ho un ryzen 7 1700 su mb msi b450 tomahawk max che supporta i ryzen 5000: passereste al ryzen 5600x al posto mio? in questo periodo lo si trova molto scontato.
se puoi assolutamente, ma meglio ancora se puoi un 5700x e stai a posto 3 anni minimo
Rumors parlano di versioni 3D per 8-12-16 core :stordita:
FranKoZZo
02-12-2022, 16:22
Avevo provato a tirare il 5700G ma vale la regola amd: perde troppa efficenza.
Sono riuscito a tirargli fuori un 5-10% in cambio di un +30-40% di energia.
Parliamo di una cpu che brilla per efficenza, è un peccato rinunciarci.
Ho un dissipatore da 30 euro che gira pianissimo, idem l’alimentatore che spegne la ventola.
Io invece col 5600g e curve optimizer -30 ottengo le stesse identiche prestazioni del processore a default con 12 gradi in meno in full load e con il consumo che diminuisce di 25-30 watt (misurati con wattmetro economico, le rilevazioni di hwinfo lasciano il tempo che trovano).
É la prima volta che succede una cosa del genere, con 3600, 3700x e 5700x aumentavano sí le prestazioni ma anche i consumi, temperatura e specielmente rumorosità. In particolare col 5700x col quale le prestazioni aumentano nettamente ma la temperatura massima aumenta di una ventina di gradi, quando a default non arriva nemmeno a 55° in full load con un modesto Cryorig H7.
Tra l'altro il 5600g era l'unico col quale l'undervolt faceva soltanto perdere prestazioni, a differenza degli altri dove aumentavano con consumi e temp ridotte.
PS Personalmente trovo l'attuale offerta AMD un fail clamoroso. Metto le mani avanti per i deboli di cuore: non ho detto che l'offerta Intel sia migliore. Sia chiaro.
personalmente l' ho settato così, uno screen mentre navigo sul web e ascolto musica:
https://i.postimg.cc/zXsCRyq3/Cattura.jpg (https://postimg.cc/kBy60X6d)
Frequenze, temperature e consumi sotto pieno carico minando con la CPU usando Kryptex, utilizzando un dissipatore Low Profìle Bquiet da 30 euro:
https://i.postimg.cc/NFmH8w8m/Cattura.jpg (https://postimg.cc/5Q9y1TR2)
Prestazioni migliorate in Cinebench, ottimizzando il Curve Optimizer e la frequenza massima di Boost:
https://i.postimg.cc/xdcgKWW1/Cattura.jpg (https://postimg.cc/KKhnbsG6)
Le ddr5 non dipendono da amd, le motherboard non dipendono da amd, il pcie5 inutile per quanto vuoi è il nuovo standard quantomeno per nvme, la storia dei 95 gradi è come la junction per la gpu, valori che amd si sente in dovere di dare, ma la mia 6700xt è inudibile in condizioni normali, si sente solo arrivando in prossimità dei 102 gradi di junction, boostando comunque ottimamente
Il dissipatore migliore si è dimostrato del tutto evitabile dato che la cpu boosta fino ai 95 gradi lo stesso
Ma le perf che fine fanno in queste valutazioni, se no andava bene anche un fx 8150, blocchetti usati a 100 euro mobo+cpu+ram se ne trovano a iosa, e sta a 50 gradi in full
I 100 watt in meno del competitor che fine hanno fatto nella valutazione?
Ok, fatto sta che il costo dell'intera piattaforma é troppo elevato per l'incremento delle prestazioni rispetto alla serie 5xxx. Il 7600x coi prezzi attuali di RAM e mobo, anche scegliendo le più economiche, é un nonsense totale.
Fortunato te, la mia 5700XT prima che effettuassi la mod con 2 Noctua era un aeroplano a causa della temperatura dell'hotspot.
Anche prendendo atto che i 95° non siano un problema per la longevità della CPU, lo sono per la silenziosità del sistema.
Il bello é che avevo pure sottolineato che non mi interessa nemmeno quel che offre Intel al momento (e nemmeno con le generazioni precedenti altrimenti non avrei acquistato AMD). Non acquisterei nemmeno quelli ora come ora. Aspetterò tempi migliori anche perché col 5800x3d non penso ne sentirò la necessità per alcuni anni.
Avendo avuto diversi processori AMD per le mani, il 5700x
imho resta il miglior acquisto se non si ha necessità della grafica integrata. É la miglior soluzione all-rounder*.
*EDIT e lo si dissipa pure con una patata.
Gyammy85
02-12-2022, 16:51
Ok, fatto sta che il costo dell'intera piattaforma é troppo elevato per l'incremento delle prestazioni rispetto alla serie 5xxx. Il 7600x coi prezzi attuali di RAM e mobo, anche scegliendo le più economiche, é un nonsense totale.
Fortunato te, la mia 5700XT prima che effettuassi la mod con 2 Noctua era un aeroplano a causa della temperatura dell'hotspot.
Anche prendendo atto che i 95° non siano un problema per la longevità della CPU, lo sono per la silenziosità del sistema.
Il bello é che avevo pure sottolineato che non mi interessa nemmeno quel che offre Intel al momento (e nemmeno con le generazioni precedenti altrimenti non avrei acquistato AMD). Non acquisterei nemmeno quelli ora come ora. Aspetterò tempi migliori anche perché col 5800x3d non penso ne sentirò la necessità per alcuni anni.
Avendo avuto diversi processori AMD per le mani, il 5700x
imho resta il miglior acquisto se non si ha necessità della grafica integrata. É la miglior soluzione all-rounder.
E' innegabile che su AM4 si spende molto meno e si hanno risultati ottimi come nel caso del 5800x3d e del 5700x, ma i 7000 non hanno un prezzo superiore a quello dei 5000 al lancio, anzi ora ci sono stati pure dei grossi tagli, io il 5600x a marzo 2021 lo presi a 350 euro, il 7600x viene ora sui 300
ritpetit
02-12-2022, 16:56
Ok, fatto sta che il costo dell'intera piattaforma é troppo elevato per l'incremento delle prestazioni rispetto alla serie 5xxx. Il 7600x coi prezzi attuali di RAM e mobo, anche scegliendo le più economiche, é un nonsense totale.
Fortunato te, la mia 5700XT prima che effettuassi la mod con 2 Noctua era un aeroplano a causa della temperatura dell'hotspot.
Anche prendendo atto che i 95° non siano un problema per la longevità della CPU, lo sono per la silenziosità del sistema.
Il bello é che avevo pure sottolineato che non mi interessa nemmeno quel che offre Intel al momento (e nemmeno con le generazioni precedenti altrimenti non avrei acquistato AMD). Non acquisterei nemmeno quelli ora come ora. Aspetterò tempi migliori anche perché col 5800x3d non penso ne sentirò la necessità per alcuni anni.
Avendo avuto diversi processori AMD per le mani, il 5700x
imho resta il miglior acquisto se non si ha necessità della grafica integrata. É la miglior soluzione all-rounder.
E secondo me, per chi non è un gamer, ma magari si accontenta di giocare senza necessità di prestazioni grafiche da paura (e cioè il 95% dei possessori di un PC), col 5700G sta a posto per 5/10 anni.
4/5 della gente che conosco io, che del pc ne fa uso office/mediacenter/editing amatoriale (che mi frega di convertire un filmato in 10 minuti o un'ora quando ne faccio uno al mese se va bene...) con un 5700g e 16 (meglio 32) GB di Ram è a posto fino ai computer quantistici
In realtà i tagli Zen4 sono momentanei per il periodo delle feste, almeno così pare...non ricordo però dove l'abbia letto...
paolo.oliva2
02-12-2022, 18:05
In realtà i tagli Zen4 sono momentanei per il periodo delle feste, almeno così pare...non ricordo però dove l'abbia letto...
Forse l'offerta in Cina, che era stata riportata a tempo (ed ancora è in vigore).
Ma non ci farei tanto affidamento... nel senso che è matketing, offerta se compri ora perchè tra 2 giorni aumenterà. AMD ha diminuito il listino Zen4 semplicemente per incentivarne l'acquisto e aumentare i volumi di vendita.
Vedremo i prossimi dati di MindFactory, ma la mia sensazione è che abbia quantificato ben poco.
Fascia 7900X/7950X -200€ vogliono dire fino ad un certo punto... dal 7700X a scendere... bisogna aspettare l'offerta di mobo più economiche chip-set A.
paolo.oliva2
02-12-2022, 18:14
Ok, fatto sta che il costo dell'intera piattaforma é troppo elevato per l'incremento delle prestazioni rispetto alla serie 5xxx. Il 7600x coi prezzi attuali di RAM e mobo, anche scegliendo le più economiche, é un nonsense totale.
Fortunato te, la mia 5700XT prima che effettuassi la mod con 2 Noctua era un aeroplano a causa della temperatura dell'hotspot.
Anche prendendo atto che i 95° non siano un problema per la longevità della CPU, lo sono per la silenziosità del sistema.
Il bello é che avevo pure sottolineato che non mi interessa nemmeno quel che offre Intel al momento (e nemmeno con le generazioni precedenti altrimenti non avrei acquistato AMD). Non acquisterei nemmeno quelli ora come ora. Aspetterò tempi migliori anche perché col 5800x3d non penso ne sentirò la necessità per alcuni anni.
Avendo avuto diversi processori AMD per le mani, il 5700x
imho resta il miglior acquisto se non si ha necessità della grafica integrata. É la miglior soluzione all-rounder*.
*EDIT e lo si dissipa pure con una patata.
In realtà comparando spesa/prestazioni (anche se uno acquistasse tutto nuovo), con AM4 a parità di spesa gli ci scappa o un 5950X o un 5800X3D... vs un 7600X AM5.
7950x 3d in vista:D :D :D
tps://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000x3d-series-reportedly-feature-16-12-and-8-core-models-coming-january-2023
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000x3d-3d-v-cache-cpus-unveil-at-ces-in-16-12-8-core-flavors-rumor/
Quindi uno che si compra una mobo AM5 NON DEVE SAPERE di Zen5 perchè attualmente non è in commercio. :confused:
Chissà come giudicherebbe "frustrante" chi si prende una mobo e si accorgerebbe "dopo" che non supporta alcun upgrade.
Scusa, ma in base a cosa di quello che ho detto, sei giunto a questa conclusione?
Scusa ma mi sfugge il nesso logico... la consequenzialità dei fatti... :confused:
7950x 3d in vista:D :D :D
tps://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000x3d-series-reportedly-feature-16-12-and-8-core-models-coming-january-2023
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000x3d-3d-v-cache-cpus-unveil-at-ces-in-16-12-8-core-flavors-rumor/
Ottima cosa che abbiamo deciso di fare anche il top gamma versione 3D. Adesso devono solo aumentare i core per la prossima generazione per farmi fare upgrade ad AM5 :oink:
Zen4 sul 4nm è già in produzione... Bergamo X128 è sul 4nm, ed è stato annunciato ufficialmente per il 1° semestre 2023 (si ritiene a cavallo tra fine 1° trimestre e inizio 2° trimestre).
Zen5 sarà sul 3nm, ma la vera svolta non sarà l'architettura Zen5 in sè + efficienza del 3nm, ma il modo di produrre l'offerta Zen5.
In primis l'evoluzione dell'MCM in MCM a blocchi ed in secondo l'estensione dell'impilazione anche a chiplet e sembra anche iGPU, a tutto pro di costi produzione ben inferiori.
Sarà interessante conoscere le soluzioni di dissipazione di un chiplet X8/X16/X24/X32. C'era un interessante articolo (che purtroppo non trovo più) che analizzava l'altezza dell'HIS attuale destinato più al futuro, in quanto l'impilazione aumenta l'altezza comunque del chiplet.
L'MCM tra cpu e igpu è comunque un ibrido. ;)
Il problema che queste soluzioni ''invadono'' il mercato.
Prova ad immaginare un IGPU da 5-6 teraflops dentro un portatile.....significa che l'APU è migliore anche delle console, sempre rosse, stesse.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
E man mano che evolvono verso il 3nm/2nm ....anche la fascia sotto i 1500 sordi sarà tagliata rispetto alla cpu + scheda video a parte.
...ormai il dominio è inevitabile.....in pratica se lo mangiano nel vero senzo della parola, sempre secondo me. :eek: ;)
Poi se tu riesci a farmi immaginare un portatile alternativo rispetto a zen4-rdna3 e poi (dopo 2/3 revisioni) zen5-rdna4 .....credo che non ci sono porte oltre il limite ROSSO!.....altro che fantasie. :)
onuteavafalohoI
03-12-2022, 01:07
L'MCM tra cpu e igpu è comunque un ibrido. ;)
Il problema che queste soluzioni ''invadono'' il mercato.
Prova ad immaginare un IGPU da 5-6 teraflops dentro un portatile.....significa che l'APU è migliore anche delle console, sempre rosse, stesse.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
E man mano che evolvono verso il 3nm/2nm ....anche la fascia sotto i 1500 sordi sarà tagliata rispetto alla cpu + scheda video a parte.
...ormai il dominio è inevitabile.....in pratica se lo mangiano nel vero senzo della parola, sempre secondo me. :eek: ;)
Poi se tu riesci a farmi immaginare un portatile alternativo rispetto a zen4-rdna3 e poi (dopo 2/3 revisioni) zen5-rdna4 .....credo che non ci sono porte oltre il limite ROSSO!.....altro che fantasie. :)
Fusione!!! Super Saiyan terzo livello scelgo te!! AMD colpo dei 170W tdp 95° attacca!! Devastalo con lo scontrino da 300+ euri per una mobo da pezzenti!! Il blé contrattacca con CPU pieghevole!! Colpo del 13600k best CPU gaming in arrivo!! Il pubblico in visibilio attenzione!! C'è chi filma per poi editare con il suo 16 core a meno di 50W un sapore unico e sa di marrone!! Che spettacolo ragazzi!! Era dai tempi dell' FX9590 che non si respirava odor di bruciato!!!ma che dico!! Aspettate solo di vedere GPU integrata in 35W di consumo superare invidia3060 quanti giga!!! Perché giocare con gli occhi rossi non ha prezzo!!! E se il cielo è sempre più blè e invidia ha cinque volte le quote di mercato dei rossi noi contrattacchiamo con Fusione!!! Seeee!!!
paolo.oliva2
03-12-2022, 02:56
Scusa, ma in base a cosa di quello che ho detto, sei giunto a questa conclusione?
Scusa ma mi sfugge il nesso logico... la consequenzialità dei fatti... :confused:
Hai scritto che si può parlare solamente di ciò che è in commercio e nn di ciò che è in futuro. Zen5 è in commercio? No, quindi non se ne deve parlare, e di qui l'upgradabilità delle mobo.
paolo.oliva2
03-12-2022, 03:08
7950x 3d in vista:D :D :D
tps://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000x3d-series-reportedly-feature-16-12-and-8-core-models-coming-january-2023
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000x3d-3d-v-cache-cpus-unveil-at-ces-in-16-12-8-core-flavors-rumor/
Quindi siamo passati da chi riportava un Zen4 3D a fine 2023, a metà 2023 e poi a inizio 2023.
Sarà interessante come si posizionerà il listino Zen4 3D su Zen4 liscio.
Considerando che AMD prezzerà almeno +70$ a chiplet il 3D sul liscio, ai prezzi attuali (7950X 625€) un 7950X 3D potrebbe costare almeno -200€ rispetto al 7950X liscio all'uscita :).
paolo.oliva2
03-12-2022, 06:44
@affiu
Instinct MI300, la APU per i supercomputer è già in funzione nei laboratori AMD
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/instinct-mi300-la-apu-per-i-supercomputer-e-gia-in-funzione-nei-laboratori-amd_112279.html
Si tratta senza dubbio di un prodotto fondamentale per il futuro di AMD nel comparto datacenter, e la dimostrazione che la società sta andando nella direzione giusta ce la dà il mercato: NVIDIA sta facendo qualcosa di simile con Grace Hopper Superchip, mentre Intel ha in cantiere un progetto apparentemente identico chiamato "Falcon Shores"
La differenza è che AMD l'ha già realizzato ed è uscito dal wafer, gli altri l'hanno su carta.
Asgard2022
03-12-2022, 07:37
L'MCM tra cpu e igpu è comunque un ibrido. ;)
Il problema che queste soluzioni ''invadono'' il mercato.
Prova ad immaginare un IGPU da 5-6 teraflops dentro un portatile.....significa che l'APU è migliore anche delle console, sempre rosse, stesse.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
E man mano che evolvono verso il 3nm/2nm ....anche la fascia sotto i 1500 sordi sarà tagliata rispetto alla cpu + scheda video a parte.
...ormai il dominio è inevitabile.....in pratica se lo mangiano nel vero senzo della parola, sempre secondo me. :eek: ;)
Poi se tu riesci a farmi immaginare un portatile alternativo rispetto a zen4-rdna3 e poi (dopo 2/3 revisioni) zen5-rdna4 .....credo che non ci sono porte oltre il limite ROSSO!.....altro che fantasie. :)
Qui l'unica cosa sbagliata sono le tue fantasie.. veramente... di tecnico non c'è nulla in quanto dici ma solo favole. IL DOMINIO ROSSO che citi molto, (forse non ci arrivi perchè pensi solo al rosso come se fosse l'ancora di salvezza dell'intera umanità) ti dimentichi di vari aspetti: 1- non c'è mai stata una azienda predominante rispetto ad un altra, ma sempre ci sarà COMMPETIZIONE per fortuna. 2 il monopolio come tanto citi, spera che non si avvererà mai, hai mai pensato ai prezzi disumani che potrebbero imporre? 3 Come ho gia detto e stradetto, TUTTE le altre aziende secondo te, resteranno a guardare o AMD (secondo le tue teorie basate sul nulla cosmico) regnerà per sempre nei secoli dei secoli? sembra veramente di leggere delle frasi di un ragazzino arrapato che si mette a sognare la sua velina.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
Dimmmi, ma quanto ti piace sparare certe affermazioni? questa è una delle perle che non devono andare perdute, memorizzate bene tutti, IGP da 25w simile a una rtx 3050\60. DA SEGNARE.
Non ti è bastata la batosta che ha preso AMD con l'uscita del 13600k solo per citarne uno... anzi citiamo anche la rtx4090 che AMD stessa vedrà col binocolo! no.. deve essere incontrastabile il rosso perchè deve esser cosi per forza, nei secoli dei secoli, però in un universo parallelo cioè il nostro e non il tuo fantasmagorico, ne sta prendendo di santa ragione in tutte le fasce, esclusa la server.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
Dimmmi, ma quanto ti piace sparare certe affermazioni? questa è una delle perle che non devono andare perdute, memorizzate bene tutti, IGP da 25w simile a una rtx 3050\60. DA SEGNARE.
Le mie sono fantasie SI, ma si riferiscono a qualcosa , non nel nulla.....io parto dal mio viaggio, un pò esagerato certamente, ma c'è:
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-6800u che ha la IGPU AMD Radeon™ 680M.( AMD Configurable TDP (cTDP) 15-28W )
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-680m.c3871 che ha una ''potenza'' di 3.686 TFLOPS. (AMD Radeon™ 680M)
La 3050 mobile ad esempio https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3050-mobile.c3788 ha una ''potenza'' di 5.501 TFLOPS
Ora partendo dal fatto che, sempre grossolanamente, tra rdna2 e rdna3 ci sono + 50% di perfomance/watt ....io azzarderei supporre 3.686 + 50%= 5,529 TFLOPS.
Cosa trovi di così fantasioso? ...io credo che il ROSSO cercherà di potenziare sempre di più le IGPU nel mobile come se fossero console GAME.....perchè di fatto lo saranno.
Ora Tu tra un ipotetico portatile (lasciando perdere il 15w-45W) che ha una rdna3 con 5 TFLOPS ed un portatile con una scheda video discreta quale prenderesti??? ammesso che vengano proposte le scelte cpu + discreta gpu a parte.
Io credo che al 100% sceglierei la prima soluzione.....poi è certo che bisogna valutare, come sempre , il prezzo!......ma se il prezzo è uguale non ci sta nulla da fare , figuriamoci se è più basso della accoppiata cpu + gpu discreta mobile. :) ;)
Non puoi farci niente....tranne se hai un prodotto (APU) che veramente sia dello stesso livello= TFLOPS/WATT :read:
Gyammy85
03-12-2022, 09:25
Qui l'unica cosa sbagliata sono le tue fantasie.. veramente... di tecnico non c'è nulla in quanto dici ma solo favole. IL DOMINIO ROSSO che citi molto, (forse non ci arrivi perchè pensi solo al rosso come se fosse l'ancora di salvezza dell'intera umanità) ti dimentichi di vari aspetti: 1- non c'è mai stata una azienda predominante rispetto ad un altra, ma sempre ci sarà COMMPETIZIONE per fortuna. 2 il monopolio come tanto citi, spera che non si avvererà mai, hai mai pensato ai prezzi disumani che potrebbero imporre? 3 Come ho gia detto e stradetto, TUTTE le altre aziende secondo te, resteranno a guardare o AMD (secondo le tue teorie basate sul nulla cosmico) regnerà per sempre nei secoli dei secoli? sembra veramente di leggere delle frasi di un ragazzino arrapato che si mette a sognare la sua velina.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
Dimmmi, ma quanto ti piace sparare certe affermazioni? questa è una delle perle che non devono andare perdute, memorizzate bene tutti, IGP da 25w simile a una rtx 3050\60. DA SEGNARE.
Non ti è bastata la batosta che ha preso AMD con l'uscita del 13600k solo per citarne uno... anzi citiamo anche la rtx4090 che AMD stessa vedrà col binocolo! no.. deve essere incontrastabile il rosso perchè deve esser cosi per forza, nei secoli dei secoli, però in un universo parallelo cioè il nostro e non il tuo fantasmagorico, ne sta prendendo di santa ragione in tutte le fasce, esclusa la server.
Il 13600k non mi pare dia batostone, casomai le prende
https://youtu.be/A-l8dJRvb3c
Per il resto, magari la 3060 no, ma alla 3050 probabile considerando l'incremento perf/watt di rdna3
Fusione!!! Super Saiyan terzo livello scelgo te!! AMD colpo dei 170W tdp 95° attacca!! Devastalo con lo scontrino da 300+ euri per una mobo da pezzenti!! Il blé contrattacca con CPU pieghevole!! Colpo del 13600k best CPU gaming in arrivo!! Il pubblico in visibilio attenzione!! C'è chi filma per poi editare con il suo 16 core a meno di 50W un sapore unico e sa di marrone!! Che spettacolo ragazzi!! Era dai tempi dell' FX9590 che non si respirava odor di bruciato!!!ma che dico!! Aspettate solo di vedere GPU integrata in 35W di consumo superare invidia3060 quanti giga!!! Perché giocare con gli occhi rossi non ha prezzo!!! E se il cielo è sempre più blè e invidia ha cinque volte le quote di mercato dei rossi noi contrattacchiamo con Fusione!!! Seeee!!!
Per piacere, non quotatelo o la ignore list non serve a niente :cry:
Asgard2022
03-12-2022, 09:38
Il 13600k non mi pare dia batostone, casomai le prende
https://youtu.be/A-l8dJRvb3c
Per il resto, magari la 3060 no, ma alla 3050 probabile considerando l'incremento perf/watt di rdna3
Si è vero, il 13600k le prende su tantiss...:mc:
https://i.postimg.cc/w3XTFTRh/Immagine-2022-12-03-103320.jpg (https://postimg.cc/w3XTFTRh) https://i.postimg.cc/jLRq10yB/Immagine-2022-12-03-103404.jpg (https://postimg.cc/jLRq10yB) https://i.postimg.cc/TpQ2M791/Immagine-2022-12-03-103527.jpg (https://postimg.cc/TpQ2M791)
Impara a leggere tutto e non solo quello che vuoi tu :) lato gaming cosa perde 2-3% lato produttività cosa guadagna? +30% :muro:
https://i.postimg.cc/sGYYgd2t/Immagine-2022-12-03-104253.jpg (https://postimg.cc/sGYYgd2t)
Edita il tuo post, faresti bene :D
ps. E ti parlo da utilizzatore di piattaforme AMD, il che dice tutto della mia totale trasparenza.
deccab189
03-12-2022, 09:49
Si è vero, il 13600k le prende su tantiss...:mc:
https://i.postimg.cc/w3XTFTRh/Immagine-2022-12-03-103320.jpg (https://postimg.cc/w3XTFTRh)
https://i.postimg.cc/jLRq10yB/Immagine-2022-12-03-103404.jpg (https://postimg.cc/jLRq10yB)
https://i.postimg.cc/TpQ2M791/Immagine-2022-12-03-103527.jpg (https://postimg.cc/TpQ2M791)
Impara a leggere tutto e non solo quello che vuoi tu :) lato gaming cosa perde 2-3% lato produttività cosa guadagna?
https://i.postimg.cc/sGYYgd2t/Immagine-2022-12-03-104253.jpg (https://postimg.cc/sGYYgd2t)
Edita il tuo post, faresti bene :D
È tutto inutile, è gente dotata di "0" obiettività che non porta nulla alla discussione. Puoi fare vedere anche 99 test fatti seriamente ma loro crederanno all'unico che conferma la loro teoria. Tutti poi pieni di zen4 nei loro PC....
Asgard2022
03-12-2022, 09:53
È tutto inutile, è gente dotata di "0" obiettività che non porta nulla alla discussione. Puoi fare vedere anche 99 test fatti seriamente ma loro crederanno all'unico che conferma la loro teoria. Tutti poi pieni di zen4 nei loro PC....
Per non parlare del 13700k che è meglio non scomodarlo proprio..:mc:
https://i.postimg.cc/d7QZ8ZVN/12.jpg (https://postimg.cc/d7QZ8ZVN) https://i.postimg.cc/zHk1SvBp/123.jpg (https://postimg.cc/zHk1SvBp)
Io non parlo tanto per parlare.. ma parlo con test alla mano e quello che salta fuori è palese. AMD con nodi e nodi di vantaggio, impilazione, MCM etc etc, si fa recuperare e SORPASSARE da un MONOLITICO e mi fermo qui. E non parliamo dei consumi che alla gente non interessa nulla se consuma 100 150W in FULL LOAD (state tanto a parlare dei consumi ma vi svelo un piccolissimo segreto.. dovete sapere che la gente comune non accende il pc SOLO per BENCHARE in full load in cinebench e vedere quanto consuma alla presa il PC), ma ci gioca anche, naviga, scrive sui forum e non mi pare che ci sia un divario esorbitante nell'uso quotidiano da porre in essere. Quando parlate.. informatevi di ciò che scrivete.
C'è veramente poco da dire, il miglior prodotto sfornato da AMD è stato zen3, il 5950x per consumi\prestazioni\prezzo\calore, rimane il bestbuy assoluto.
Slater91
03-12-2022, 10:20
Fusione!!! Super Saiyan terzo livello scelgo te!! AMD colpo dei 170W tdp 95° attacca!! Devastalo con lo scontrino da 300+ euri per una mobo da pezzenti!! Il blé contrattacca con CPU pieghevole!! Colpo del 13600k best CPU gaming in arrivo!! Il pubblico in visibilio attenzione!! C'è chi filma per poi editare con il suo 16 core a meno di 50W un sapore unico e sa di marrone!! Che spettacolo ragazzi!! Era dai tempi dell' FX9590 che non si respirava odor di bruciato!!!ma che dico!! Aspettate solo di vedere GPU integrata in 35W di consumo superare invidia3060 quanti giga!!! Perché giocare con gli occhi rossi non ha prezzo!!! E se il cielo è sempre più blè e invidia ha cinque volte le quote di mercato dei rossi noi contrattacchiamo con Fusione!!! Seeee!!!
Addio.
Si riferiva al gaming, in multi ovviamente il 13600/13700k sfruttano più core e quindi lì non c'è storia.
In gaming a mio modo di vedere sono pari (non c'è una differenza in + o - che fa scegliere con decisione l'uno all'altro) ma stando al bench puro il 7600x xta sopra di uno sputo nella maggior parte dei game mostrati nel link con una 4090.
Ale55andr0
03-12-2022, 10:38
L'MCM tra cpu e igpu è comunque un ibrido. ;)
Il problema che queste soluzioni ''invadono'' il mercato.
Prova ad immaginare un IGPU da 5-6 teraflops dentro un portatile.....significa che l'APU è migliore anche delle console, sempre rosse, stesse.
Significa che il mercato dei portatili sotto 600 sordi lo TAGLIA...poi se dovesse avverarsi che le potenze della IGP è simile ad une 3050/3060....capisci che hai una console anche dentro un portatilino da 25W di TDP.
E man mano che evolvono verso il 3nm/2nm ....anche la fascia sotto i 1500 sordi sarà tagliata rispetto alla cpu + scheda video a parte.
...ormai il dominio è inevitabile.....in pratica se lo mangiano nel vero senzo della parola, sempre secondo me. :eek: ;)
Poi se tu riesci a farmi immaginare un portatile alternativo rispetto a zen4-rdna3 e poi (dopo 2/3 revisioni) zen5-rdna4 .....credo che non ci sono porte oltre il limite ROSSO!.....altro che fantasie. :)
1)PS5 e series x sono dai 9-10tlop in su
2)torna sul pianeta terra che stai "leggerissimamente" esagerando
microbacillus
03-12-2022, 10:50
Se dobbiamo essere obiettivi (tutti), allora non bisognerebbe paragonare un 13600K con i 6 core del 7600x .....
Se proprio si deve, paragoniamoli SOLO NEL GIOCO, ma sul conteggio core allora va paragonato ad altro....
Il 7600x e il 7700x hanno avuto di sbagliato solo il prezzo, e infatti Amd è corsa ai ripari.
Tra pochissimo, con le versioni 3D, bisognerà fare altri paragoni, ma sempre FATTI BENE! Come conteggio totale core, il 13600K dovrebbe vedersela con il 7900X .....
Io già prevedo che Amd (viste le prestazioni nei giochi che avrà) prezzerà i suoi prodotti 3D +50$ di listino su Intel. Speriamo che il prezzo però ricalchi anche le prestazioni in multicore, visto che ovviamente un 7600X3D non potrà mai andare come un 13600K .
Non dico niente sui consumi perché se ne è parlato già ampiamente.
Poi rimane sempre la longevità che avrà AM5 ....
2017: chi ha una X370 monta adesso un 5800X3D CON MINIMA SPESA e tanti saluti a tutti ! ......
Stessa cosa riavverrà probabilmente con AM5...
FranKoZZo
03-12-2022, 16:50
Secondo me e mia personale idea: affiu e paolo oliva sono lo stesso utente il quale si è clonato..tant' è che quando uno scrive, l' altro gli risponde quotandolo e postando più o meno le stesse cose senza fondamento e previsioni astratte basate sul niente..mi pare di aver capito che non hanno neanche dei prodotti sui quali fare prove, test e tirarne le conclusioni..a parte uno scrauso notebook, non ho visto altro sui vari post scritti.
Poi dicono a me che sono off topic per 4 screen postati dei miei test sulla piattaforma 5700g e 5600x per mostrarne prestazioni ed efficienza avendo ottimizzato la stessa col Curve Optimizer ed i vari settaggi del bios..
Scrivere invece di previsioni Nostradamus, percentuali campate in aria e guerra fra intel, AMD e Nvidia (addirittura è stata tirata in ballo pure NVIDIA), quello si, è più in topic con la discussione e lo stesso utente lo ribadisce a se stesso (quotandomi) che i suoi post al limite dell' esilarante sono in topic.
Te lo ripeto per la terza volta, prendilo come un consiglio spassionato: ti conviene aprirti un thread apposito o canale youtube, così chi vorrà seguire le tue profezie potrà farlo senza impestare questo thread di messaggi su messaggi..perchè poi è ovvio che nascono flame, provocazioni sospensioni e ban. Siamo in tantissimi a seguire la discussione, anche solo per dei consigli sulla piattaforma.
Il problema è che scrivi come se tutto fosse legge, solo perchè sei tu a scriverlo mentre in realtà sono solo tue considerazioni, fantasiose se vogliamo, ma rimangono considerazioni di un Signor "nessuno" e del tutto opinabili.
PS: ho scritto "Signor Nessuno" semplicemente perchè siamo in un forum; utenti loggati con dei nick name inventati e quindi senza identità.
Riprendiamo in topic adesso.
https://www.techpowerup.com/301721/amd-readies-16-core-12-core-and-8-core-ryzen-7000x3d-zen-4-processors
un paio di presunte percentuali
conan_75
03-12-2022, 17:17
Secondo me e mia personale idea: affiu e paolo oliva sono lo stesso utente il quale si è clonato..tant' è che quando uno scrive, l' altro gli risponde quotandolo e postando più o meno le stesse cose senza fondamento e previsioni astratte basate sul niente..mi pare di aver capito che non hanno neanche dei prodotti sui quali fare prove, test e tirarne le conclusioni..a parte uno scrauso notebook, non ho visto altro sui vari post scritti.
Poi dicono a me che sono off topic per 4 screen postati dei miei test sulla piattaforma 5700g e 5600x per mostrarne prestazioni ed efficienza avendo ottimizzato la stessa col Curve Optimizer ed i vari settaggi del bios..
Scrivere invece di previsioni Nostradamus, percentuali campate in aria e guerra fra intel, AMD e Nvidia (addirittura è stata tirata in ballo pure NVIDIA), quello si, è più in topic con la discussione e lo stesso utente lo ribadisce a se stesso (quotandomi) che i suoi post al limite dell' esilarante sono in topic.
Te lo ripeto per la terza volta, prendilo come un consiglio spassionato: ti conviene aprirti un thread apposito o canale youtube, così chi vorrà seguire le tue profezie potrà farlo senza impestare questo thread di messaggi su messaggi..perchè poi è ovvio che nascono flame, provocazioni sospensioni e ban. Siamo in tantissimi a seguire la discussione, anche solo per dei consigli sulla piattaforma.
Il problema è che scrivi come se tutto fosse legge, solo perchè sei tu a scriverlo mentre in realtà sono solo tue considerazioni, fantasiose se vogliamo, ma rimangono considerazioni di un Signor "nessuno" e del tutto opinabili.
PS: ho scritto "Signor Nessuno" semplicemente perchè siamo in un forum; utenti loggati con dei nick name inventati e quindi senza identità.
Riprendiamo in topic adesso.
Avevo la stessa idea da tempo.
Casualmente nei periodi in cui era sparito uno era sparito anche l'altro.
Tra vedere e non vedere ho entrambi in blocco da mesi.
nessuno29
03-12-2022, 17:21
Madonna mia quanto è diventato tossico questo thread, cioè non si legge nulla di interessante da giorni.
LicSqualo
03-12-2022, 17:26
Se dobbiamo essere obiettivi (tutti), allora non bisognerebbe paragonare un 13600K con i 6 core del 7600x .....
Se proprio si deve, paragoniamoli SOLO NEL GIOCO, ma sul conteggio core allora va paragonato ad altro....
Il 7600x e il 7700x hanno avuto di sbagliato solo il prezzo, e infatti Amd è corsa ai ripari.
Tra pochissimo, con le versioni 3D, bisognerà fare altri paragoni, ma sempre FATTI BENE! Come conteggio totale core, il 13600K dovrebbe vedersela con il 7900X .....
Io già prevedo che Amd (viste le prestazioni nei giochi che avrà) prezzerà i suoi prodotti 3D +50$ di listino su Intel. Speriamo che il prezzo però ricalchi anche le prestazioni in multicore, visto che ovviamente un 7600X3D non potrà mai andare come un 13600K .
Non dico niente sui consumi perché se ne è parlato già ampiamente.
Poi rimane sempre la longevità che avrà AM5 ....
2017: chi ha una X370 monta adesso un 5800X3D CON MINIMA SPESA e tanti saluti a tutti ! ......
Stessa cosa riavverrà probabilmente con AM5...
Esatto! Ed appena fatto (2 giorni fa). Spesa totale: 344,0 €.
https://i.ibb.co/ry62fz9/cachemem-5800x3d-1900-3800-c15-tuned-1.png (https://ibb.co/ry62fz9)
Questi i primi test sul membench di Aida64, paragonandolo con il precedente 1700, stessa piastra, stesso bios.
https://i.ibb.co/KwGJnQk/cachemem-4040-3500c13-bios8601-4.png (https://ibb.co/KwGJnQk)
Adesso sto bene fino al 2026/2027 e sceglierò di conseguenza su AM5.
FranKoZZo
03-12-2022, 17:44
ottima cpu Squalo..
ma dicci di più, si può giocare col Curve Optimizer?
A quanto boosta?
bagnino89
03-12-2022, 19:07
Secondo me e mia personale idea: affiu e paolo oliva sono lo stesso utente il quale si è clonato..tant' è che quando uno scrive, l' altro gli risponde quotandolo e postando più o meno le stesse cose senza fondamento e previsioni astratte basate sul niente..mi pare di aver capito che non hanno neanche dei prodotti sui quali fare prove, test e tirarne le conclusioni..a parte uno scrauso notebook, non ho visto altro sui vari post scritti.
Teoria interessante :asd:
Ma schede madri AM5 economiche quando?
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
microbacillus
03-12-2022, 20:41
Adesso sto bene fino al 2026/2027 e sceglierò di conseguenza su AM5.
Nel 2026/2027 semmai prenderai un AM6 ! :D
Hai fatto benissimo! Se fosse uscito, io avrei preso per me un 5950X3D !
LicSqualo
03-12-2022, 21:32
Passando dal 1700 al 5800X3D, senza cambiare nulla (manco un refresh del SO attualmente), quindi semplice scambio CPU di sera (venerdì, dopo il lavoro) e prova.
Al primo boot, dopo il beep del tutto ok, sono entrato nel bios (obbligato) ho provato ad impostare la ram a 3800MHz (ho delle GSkill 3600C16 RGB che con il 1700 giravano a 3500MHz con C13) e tutto in auto si è preso un C25 di default, ma ha boottato e windows si è subito preoccupato di aggiornarsi per cui ho dedicato anche un aiutino con il driver del chipset fresco fresco (rinfrescato).
Al riavvio (il secondo boot) ho impostato il DOCP delle ram a 3600 C16 come da XMP e ho modificato la velocità a 3800 con IF a 1900. Boot e tutto ok :sofico: , test della ram in background e mi sono informato sul processore sui siti di overclock e non solo.
Sto ancora leggendo, nel frattempo sono passato da C16 a C15 con la ram e sto ottimizzando la latenza. Spero ancora in 4000c16 e IF a 2000. Ogni tanto ci provo ma non bootta.
Per quanto riguarda i giochi ho circa 20-100 FPS in più rispetto al 1700. Con la Vega64 Liquid Cooled. In alcuni giochi il divario è netto e marcato, in altri meno. Ma c'è una ragione per questi ultimi, a cui sono arrivato da poco.
Non ancora capisco bene come si possa undervoltare, nel frattempo che continuo ad informarmi, sto giocando con PBO2 Tuner che mi sembra l'unica applicazione che permetta di togliere qualcosa (millivolt, immagino) ai core per permettergli di mantenere più tempo la max frequenza di boost, o qualcosa di simile.
Come con il 1700 ho alterato anche il base clock a 101 guadagnando circa 40MHz senza problemi sia sulla CPU che sulla RAM.
A conti fatti mi sono divertito di più con il 1700 che non si fa tanto rimpiangere; d'altronde cloccava a 4070 MHZ all core in all conditions. Questo invece scende anche sotto i 4 Ghz a volte (Tipo CB23), non riesco ancora a controllarlo bene.
E' una bestiolina ma bisogna conoscerla e si può fare poco, rispetto al 1700.
Difatto il "default" è già ottimo e non bisogna fare nulla. La mia Asus si è comportata bene finora, mi sa che continuo anche su AM5.
microbacillus
03-12-2022, 21:40
Per quanto riguarda i giochi ho circa 20-100 FPS in più rispetto al 1700. Con la Vega64 Liquid Cooled.
Ma nei giochi dove prima con il 1700 avevi 20-100fps in meno, la Vega64 stava al 100% o ben al di sotto? A che risoluzione?
paolo.oliva2
03-12-2022, 21:57
Se dobbiamo essere obiettivi (tutti), allora non bisognerebbe paragonare un 13600K con i 6 core del 7600x .....
Se proprio si deve, paragoniamoli SOLO NEL GIOCO, ma sul conteggio core allora va paragonato ad altro....
Il 7600x e il 7700x hanno avuto di sbagliato solo il prezzo, e infatti Amd è corsa ai ripari.
Tra pochissimo, con le versioni 3D, bisognerà fare altri paragoni, ma sempre FATTI BENE! Come conteggio totale core, il 13600K dovrebbe vedersela con il 7900X .....
Io già prevedo che Amd (viste le prestazioni nei giochi che avrà) prezzerà i suoi prodotti 3D +50$ di listino su Intel. Speriamo che il prezzo però ricalchi anche le prestazioni in multicore, visto che ovviamente un 7600X3D non potrà mai andare come un 13600K .
Non dico niente sui consumi perché se ne è parlato già ampiamente.
Poi rimane sempre la longevità che avrà AM5 ....
2017: chi ha una X370 monta adesso un 5800X3D CON MINIMA SPESA e tanti saluti a tutti ! ......
Stessa cosa riavverrà probabilmente con AM5...
Quoto.
Non bisogna confondere il confronto architetturale con il listino. Il 79850X è rimasto sempre un X16/32TH, sia quando prezzato 850€ che 625€, non è cambiato nulla.
2-3 anni fa, quando AMD offriva un tot in più di MT vs l'offerta Intel, il mantra era che "con il PC ci gioco e basta, non mi frega nulla di nmila core".
Fortuna vuole che AMD Zen4 3D lo offrirà pure come X16 e X12.
Certo è che se AMD prezzerà in modo aggressivo Zen4-3D, potrebbe essere la soluzione ideale per far decollare AM5.
paolo.oliva2
03-12-2022, 21:59
Secondo me e mia personale idea: affiu e paolo oliva sono lo stesso utente il quale si è clonato..tant' è che quando uno scrive, l' altro gli risponde quotandolo e postando più o meno le stesse cose senza fondamento e previsioni astratte basate sul niente..mi pare di aver capito che non hanno neanche dei prodotti sui quali fare prove, test e tirarne le conclusioni..a parte uno scrauso notebook, non ho visto altro sui vari post scritti.
Poi dicono a me che sono off topic per 4 screen postati dei miei test sulla piattaforma 5700g e 5600x per mostrarne prestazioni ed efficienza avendo ottimizzato la stessa col Curve Optimizer ed i vari settaggi del bios..
Scrivere invece di previsioni Nostradamus, percentuali campate in aria e guerra fra intel, AMD e Nvidia (addirittura è stata tirata in ballo pure NVIDIA), quello si, è più in topic con la discussione e lo stesso utente lo ribadisce a se stesso (quotandomi) che i suoi post al limite dell' esilarante sono in topic.
Te lo ripeto per la terza volta, prendilo come un consiglio spassionato: ti conviene aprirti un thread apposito o canale youtube, così chi vorrà seguire le tue profezie potrà farlo senza impestare questo thread di messaggi su messaggi..perchè poi è ovvio che nascono flame, provocazioni sospensioni e ban. Siamo in tantissimi a seguire la discussione, anche solo per dei consigli sulla piattaforma.
Il problema è che scrivi come se tutto fosse legge, solo perchè sei tu a scriverlo mentre in realtà sono solo tue considerazioni, fantasiose se vogliamo, ma rimangono considerazioni di un Signor "nessuno" e del tutto opinabili.
PS: ho scritto "Signor Nessuno" semplicemente perchè siamo in un forum; utenti loggati con dei nick name inventati e quindi senza identità.
Riprendiamo in topic adesso.
post delirante a dir poco.
Basta leggere e il modo di scrivere è totalmente differente.
Io sono iscritto dal 2002 e Affiu dal 2010, tu da novembre 2022.
Piuttosto il tuo nick mi pare clonato di quello che postava il suo 3600X all'inverosimile, poi bannato. :sofico:
Dal 2002 io ho sempre postato impressioni di OC su tutte le CPU avute... contrariamente ad Affiu che viaggia più sul teorico. Viene da ridere alla tua affermazione che io avendo (ora) un 5700U non potrei parlare perchè tu hai un cazzuto 5700G.
Secondo il tuo ragionamento, allora, Bjt2 e Mauro non avrebbero mai dovuto postare, senza avere una CPU (desktop). Mi pare avessero Epyc e Xeon.
FranKoZZo
03-12-2022, 22:40
Paolo il delirante quì dentro sei solo tu..e continui a delirare e a farti i film mentali. Oltremodo non capisco neanche di cosa tu stia blaterando.
Ci rinuncio, tanto è inutile continuare l' off topic e a tal proposito sarai il primo della ignore list, tanto e lo ripeto, i tuoi post non hanno nulla di interessante.
Saluti
Hai scritto che si può parlare solamente di ciò che è in commercio e nn di ciò che è in futuro. Zen5 è in commercio? No, quindi non se ne deve parlare, e di qui l'upgradabilità delle mobo.Scusa, ma non ho mai detto che "non se ne può parlare". Non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Il mio era solo un auspicio per rendere più fruibile il thread.
Non ti ho mai quotato o mi sono mai riferito a te direttamente, ma se ti sei sentito preso in causa, dalle mie parti si dice che hai "La coda di paglia".
A te piace passare le giornate a teorizzare su ciò che sarà; se lo facessi in un thread dedicato a quello, penso che saresti molto meno criticato di quanto invece avviene al momento.
Non mi pare di aver detto nulla di offensivo o illogico, poi se vuoi prenderla male o come un attacco personale (che non è), vedi tu.
Ripeto, anche in sezione schede video ci sono thread specifici su prodotti in commercio e thread "aspettando..." dedicati alle prossime uscite, eppure sono convinto che questa separazione non comporti, come hai teorizzato tu, che chi compra oggi una RX6000 non sappia che a giorni escono le RX7000...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
FranKoZZo
04-12-2022, 08:34
Per sfizio volevo prendere ik 5800x3d al posto del 5600x.
Non mi piace però il fatto che non possa essere twickato come il 5600x. Vorrei capire se lo si può ottimizzare almeno un po' giocando di Curve Optimizer da bios.
Cosa dite?
Premetto che col 5600x e la 6600xt sbloccata con amperaggi più elevati per farla boostare di più in frequenza, non ho bottleneck.
Pertanto sarebbe solo uno sfizio al momento, ma sicuramente me lo ritroverò negli anni a venire anche dovessi cambiare gpu con una più potente.
Non lo so. Io l'ho cambiato causa scimmione ma se tornassi indietro ci penserei un attimo. Almeno con la 5700XT attuale, con una VGA migliore magari il salto si sente molto di più. Io infatti l'ho preso in ottica futura e perchè il 5700x l'ho riciclato in un altro PC che probabilmente non vedrà upgrade per diversi anni.
Il salto dal 3700x al 5700x si è sentito, dal 5700x al 5800x3d molto meno.
Dipende anche dalle necessità. Io ad esempio non sopporto i sistemi rumorosi, anche in full load. Gioco con le casse e non con le cuffie quindi non ne voglio proprio sapere di sentire ventole oltre una certa soglia anche sotto carico.
Il 5700x a default non l'ho mai visto superare i 60°, il 5800x3d arriva ad 87° (BeQuiet Dark Rock Pro 4). Certo non lo prenderei mai senza una dissipazione adeguata.
Con curve optimizer -30 ed undervolt -0,05v (tutto via BIOS) sono aumentate le prestazioni ed è diminuita la temperatura max a 82° (Cinebench) quando appunto prima arrivava ad 87° ed era più rumoroso (con carichi prolungati non ne ho idea, non ho nemmeno provato). In game dopo 1-2 ore l'ho visto arrivare comunque ad 87° ma mediamente è molto più silenzioso ora.
FranKoZZo
04-12-2022, 09:55
Non lo so. Io l'ho cambiato causa scimmione ma se tornassi indietro ci penserei un attimo. Almeno con la 5700XT attuale, con una VGA migliore magari il salto si sente molto di più. Io infatti l'ho preso in ottica futura e perchè il 5700x l'ho riciclato in un altro PC che probabilmente non vedrà upgrade per diversi anni.
Il salto dal 3700x al 5700x si è sentito, dal 5700x al 5800x3d molto meno.
Dipende anche dalle necessità. Io ad esempio non sopporto i sistemi rumorosi, anche in full load. Gioco con le casse e non con le cuffie quindi non ne voglio proprio sapere di sentire ventole oltre una certa soglia anche sotto carico.
Il 5700x a default non l'ho mai visto superare i 60°, il 5800x3d arriva ad 87° (BeQuiet Dark Rock Pro 4). Certo non lo prenderei mai senza una dissipazione adeguata.
Con curve optimizer -30 ed undervolt -0,05v (tutto via BIOS) sono aumentate le prestazioni ed è diminuita la temperatura max a 82° (Cinebench) quando appunto prima arrivava ad 87° ed era più rumoroso (con carichi prolungati non ne ho idea, non ho nemmeno provato). In game dopo 1-2 ore l'ho visto arrivare comunque ad 87° ma mediamente è molto più silenzioso ora.
Io prima avevo un 1600x, poi ho fatto il salto al 5600x, ma ho deciso anche di prendermi una B550 al posto della B450 Tomahawk che avevo prima, perchè secondo me il processore viene gestito meglio come bios, è più ottimizzato e gira meglio...salto davvero notevole..ma lo scimmione che bussa per il 3D ce l' ho, però ecco, forse preferirei spendere per un 5900x o addirittura un 5950x, sempre per sfizio ovviamente ed in ottica futura..boh:D
microbacillus
04-12-2022, 10:15
12 o 16 core prendili solo se (oltre a giocare) fai abbastanza spesso anche conversioni e montaggio video (codificati solo dalla CPU e non con l'apporto della scheda video), o altro dove mandi la cpu al 100%
...sennò i soldi sono meglio spesi per il 5800X3D !
Mannaggia a AMD che non ha tirato fuori il 5950X3D.... secondo me ne avrebbe venduti uno scatafascio!
FranKoZZo
04-12-2022, 10:25
12 o 16 core prendili solo se (oltre a giocare) fai abbastanza spesso anche conversioni e montaggio video (codificati solo dalla CPU e non con l'apporto della scheda video), o altro dove mandi la cpu al 100%
...sennò i soldi sono meglio spesi per il 5800X3D !
Mannaggia a AMD che non ha tirato fuori il 5950X3D.... secondo me ne avrebbe venduti uno scatafascio!
ogni tanto faccio conversioni video a dire il vero..amatoriali, ma capita..non so..sono indeciso :mc:
Asgard2022
04-12-2022, 11:50
12 o 16 core prendili solo se (oltre a giocare) fai abbastanza spesso anche conversioni e montaggio video (codificati solo dalla CPU e non con l'apporto della scheda video), o altro dove mandi la cpu al 100%
...sennò i soldi sono meglio spesi per il 5800X3D !
Mannaggia a AMD che non ha tirato fuori il 5950X3D.... secondo me ne avrebbe venduti uno scatafascio!
quali programmi per decodificazioni ci sono che utilizzano solo la cpu? trovo solo programmi che utilizzano la gpu
Per sfizio volevo prendere ik 5800x3d al posto del 5600x.
Non mi piace però il fatto che non possa essere twickato come il 5600x. Vorrei capire se lo si può ottimizzare almeno un po' giocando di Curve Optimizer da bios.
Cosa dite?
Premetto che col 5600x e la 6600xt sbloccata con amperaggi più elevati per farla boostare di più in frequenza, non ho bottleneck.
Pertanto sarebbe solo uno sfizio al momento, ma sicuramente me lo ritroverò negli anni a venire anche dovessi cambiare gpu con una più potente.
O da bios a da tool in windows è l’unica cosa che si può fare su un 3d prima generazione
Dipende che cosa ci devi fare…se è per spendere ore dietro ai bench (che faccio anche io) allora il 3d una volta trovato il setup per if e ram è noioso
Se proprio volessi perdere tempo nel provare e ottimizzare lo farei su un 5950x non un esacore
Passando dal 1700 al 5800X3D, senza cambiare nulla (manco un refresh del SO attualmente), quindi semplice scambio CPU di sera (venerdì, dopo il lavoro) e prova.
Al primo boot, dopo il beep del tutto ok, sono entrato nel bios (obbligato) ho provato ad impostare la ram a 3800MHz (ho delle GSkill 3600C16 RGB che con il 1700 giravano a 3500MHz con C13) e tutto in auto si è preso un C25 di default, ma ha boottato e windows si è subito preoccupato di aggiornarsi per cui ho dedicato anche un aiutino con il driver del chipset fresco fresco (rinfrescato).
Al riavvio (il secondo boot) ho impostato il DOCP delle ram a 3600 C16 come da XMP e ho modificato la velocità a 3800 con IF a 1900. Boot e tutto ok :sofico: , test della ram in background e mi sono informato sul processore sui siti di overclock e non solo.
Sto ancora leggendo, nel frattempo sono passato da C16 a C15 con la ram e sto ottimizzando la latenza. Spero ancora in 4000c16 e IF a 2000. Ogni tanto ci provo ma non bootta.
Per quanto riguarda i giochi ho circa 20-100 FPS in più rispetto al 1700. Con la Vega64 Liquid Cooled. In alcuni giochi il divario è netto e marcato, in altri meno. Ma c'è una ragione per questi ultimi, a cui sono arrivato da poco.
Non ancora capisco bene come si possa undervoltare, nel frattempo che continuo ad informarmi, sto giocando con PBO2 Tuner che mi sembra l'unica applicazione che permetta di togliere qualcosa (millivolt, immagino) ai core per permettergli di mantenere più tempo la max frequenza di boost, o qualcosa di simile.
Come con il 1700 ho alterato anche il base clock a 101 guadagnando circa 40MHz senza problemi sia sulla CPU che sulla RAM.
A conti fatti mi sono divertito di più con il 1700 che non si fa tanto rimpiangere; d'altronde cloccava a 4070 MHZ all core in all conditions. Questo invece scende anche sotto i 4 Ghz a volte (Tipo CB23), non riesco ancora a controllarlo bene.
E' una bestiolina ma bisogna conoscerla e si può fare poco, rispetto al 1700.
Difatto il "default" è già ottimo e non bisogna fare nulla. La mia Asus si è comportata bene finora, mi sa che continuo anche su AM5.
Anche io ho fatto l'upgrade dal 1600X al 5800X tenendo la stessa configurazione di prima (X370),ho aggiornato solo il bios e montato la cpu,non ho avuto nessun problema per adesso,ci vorrebbe un bel format ma adesso non ho voglia di farlo,pero' sono soddisfatto di questa piattaforma:)
Bhe amd su questo è inarrivabile…compri una mobo nel 2017 e nel 2022 ci piazzi sopra una cpu moderna con un aggiornamento bios
Non capisco però come questo non venga riconosciuto anche per am5
Se spaventa spendere 200€ in più adesso per una mobo am5 per non avere fra quattro anni lo stesso percorso di upgrade….
FranKoZZo
04-12-2022, 12:59
O da bios a da tool in windows è l’unica cosa che si può fare su un 3d prima generazione
Dipende che cosa ci devi fare…se è per spendere ore dietro ai bench (che faccio anche io) allora il 3d una volta trovato il setup per if e ram è noioso
Se proprio volessi perdere tempo nel provare e ottimizzare lo farei su un 5950x non un esacore
L' IF quanto si riesce a tenere stabile su una cpu 3D? Si riesce a superare i 3800 stabili? Io ho delle Bdie che vedi in firma
microbacillus
04-12-2022, 13:08
quali programmi per decodificazioni ci sono che utilizzano solo la cpu? trovo solo programmi che utilizzano la gpu
"codifica" e non decodifica.
Da quanto ho visto io , praticamente tutti i software fanno codifica sempre dalla CPU. La scelta di usare anche la gpu è sempre una opzione da selezionare....
LicSqualo
04-12-2022, 13:12
Riflettendoci, in molti sono stati abituati a spendere 1500 euro per una scheda madre, super carrozzata, se vuoi il TOP. Le CPU da montare sono al massimo due generazioni. Poi si cambia. Va bene così per loro.
Su AM4 e AM5 è stato, è e sarà diverso, i 1500€ sono effettivamente un investimento non dovendo cambiare, perché è già tutto PCI-EX 5.0, considerando almeno 4 se non 5 generazioni di CPU di scelta: lisce, gassate e col 3D. (10x4=) 40 CPU per socket AM5 a tirare giù due numeri alla buona...
IMPARAGONABILE. :ciapet:
E poi leggo FAMBOY qui... :doh: che dicono che ce l'hanno pure loro AMD ma che Intel... ma Intel... ma Intel che? :rolleyes:
Ma fatevi una passeggiata :cool:, acquistate quello che volete :cincin: ! ma lasciateci sognare :blah: e gongolarci :mano: su quanto abbiamo scelto bene (di cuore e di testa), nei tempi bui e oggi nei tempi sereni e radiosi, almeno qui. Tanto per noi FAN BOY di AMD basta poco per vedere tutto rosso, come al tramonto.
Nel mio caso, al tempo (2017) i 300 euro della Crosshair VI Hero erano tanti, il top.
Oggi ce ne vogliono 750... sono tantissimi. :muro:
E tra 4 anni potrebbero volercene pure di più. :muro: :muro: :muro:
LicSqualo
04-12-2022, 13:15
L' IF quanto si riesce a tenere stabile su una cpu 3D? Si riesce a superare i 3800 stabili? Io ho delle Bdie che vedi in firma
Io con la mia x370 del 2017 e le Bdie sto a 3838 stabile. Sul thread apposito della CPU ho visto alcuni 4000 e anche 4200 stabili, Bdie ma DR e non SR come le mie.
FranKoZZo
04-12-2022, 13:30
"codifica" e non decodifica.
Da quanto ho visto io , praticamente tutti i software fanno codifica sempre dalla CPU. La scelta di usare anche la gpu è sempre una opzione da selezionare....
Handbrake è uno di quelli dove puoi selezionare o la cpu o gpu
FranKoZZo
04-12-2022, 13:31
Io con la mia x370 del 2017 e le Bdie sto a 3838 stabile. Sul thread apposito della CPU ho visto alcuni 4000 e anche 4200 stabili, Bdie ma DR e non SR come le mie.
C'è un thread apposito? Ottimo risultato
Bhe amd su questo è inarrivabile…compri una mobo nel 2017 e nel 2022 ci piazzi sopra una cpu moderna con un aggiornamento bios
Non capisco però come questo non venga riconosciuto anche per am5
Se spaventa spendere 200€ in più adesso per una mobo am5 per non avere fra quattro anni lo stesso percorso di upgrade….
quoto.. io ho intenzione di montarci sopra un 10800x3d fra 5 anni! :D
L' IF quanto si riesce a tenere stabile su una cpu 3D? Si riesce a superare i 3800 stabili? Io ho delle Bdie che vedi in firma
Dipende molto dalla silicon lottery della cpu più che le ram…e anche come la pilota la motherboard… l’unica è provare…diciamo che i 3800+ sono molto comuni…
FranKoZZo
04-12-2022, 15:22
Dipende molto dalla silicon lottery della cpu più che le ram…e anche come la pilota la motherboard… l’unica è provare…diciamo che i 3800+ sono molto comuni…
ovviamente certo..
DanieleRC5
04-12-2022, 15:41
Ragazzi sto meditando il possibile ritorno ad Amd su AM5 (ho avuto 1700x, 3700x e 3900x). Sto pensando ad un 7600x o 7700x per poi passare più avanti ad una versione superiore magari con cache 3D.
Due domande, non vedo molti possessori di cpu am5, c'è qualche possessore di am5 che contattato in privato potrebbe fare un paio di test con un gioco che per me rappresenta l'unico elemento "problematico" (il download é free) ?
Non vedo una discussione focalizzata sulle mainboard am5, se ne può parlare qui?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
04-12-2022, 15:48
Sono arrivato con i settaggi ram. Mi ritengo soddisfatto.
Latenza sotto i 60 ns in AIDA64. Di sotto riporto il risultato di qualche minuto fa, 56. IF 1919MHz e ram 3838MHz vanno più che bene e sono stabili.
Il max clock che raggiungo è 4595MHz, ma 4 core sono "stabili" a 4495 con cui gioco stabilmente.
Non avevo colli di bottiglia con il 1700 a 4,05MHz per la Vega64 e non ne ho adesso, ma il boost nei giochi si vede. Oltre alla sensazione (placebo) che sia tutto più fluido e burroso.
https://i.ibb.co/5Mf3dX4/Screenshot-61.png (https://ibb.co/5Mf3dX4)
paolo.oliva2
04-12-2022, 20:35
Paolo il delirante quì dentro sei solo tu..e continui a delirare e a farti i film mentali. Oltremodo non capisco neanche di cosa tu stia blaterando.
Ci rinuncio, tanto è inutile continuare l' off topic e a tal proposito sarai il primo della ignore list, tanto e lo ripeto, i tuoi post non hanno nulla di interessante.
Saluti
Nella ignore list ci puoi mettere chi vuoi (però il regolamento vieta di dirlo chi metti (l'ignoranza è un tuo problema e non una scusante)).
2° priima di rinunciare a fare il paladino delle cause infantili, portami 1 (ripeto UNO) dei miei post che definisci "delirante" (delirante = assurdo, demenziale, folle, insensato, irragionevole, irrazionale, maniacale, pazzesco, sconclusionato) e vediamo.
Se non rispondi, è perchè, ovviamente, una cosa è aprire la bocca per dare aria ai denti e tutt'altra collegarci dei neuroni.
Saluti e baci. :sofico:
paolo.oliva2
04-12-2022, 21:06
Riflettendoci, in molti sono stati abituati a spendere 1500 euro per una scheda madre, super carrozzata, se vuoi il TOP. Le CPU da montare sono al massimo due generazioni. Poi si cambia. Va bene così per loro.
Su AM4 e AM5 è stato, è e sarà diverso, i 1500€ sono effettivamente un investimento non dovendo cambiare, perché è già tutto PCI-EX 5.0, considerando almeno 4 se non 5 generazioni di CPU di scelta: lisce, gassate e col 3D. (10x4=) 40 CPU per socket AM5 a tirare giù due numeri alla buona...
IMPARAGONABILE. :ciapet:
E poi leggo FAMBOY qui... :doh: che dicono che ce l'hanno pure loro AMD ma che Intel... ma Intel... ma Intel che? :rolleyes:
Ma fatevi una passeggiata :cool:, acquistate quello che volete :cincin: ! ma lasciateci sognare :blah: e gongolarci :mano: su quanto abbiamo scelto bene (di cuore e di testa), nei tempi bui e oggi nei tempi sereni e radiosi, almeno qui. Tanto per noi FAN BOY di AMD basta poco per vedere tutto rosso, come al tramonto.
Nel mio caso, al tempo (2017) i 300 euro della Crosshair VI Hero erano tanti, il top.
Oggi ce ne vogliono 750... sono tantissimi. :muro:
E tra 4 anni potrebbero volercene pure di più. :muro: :muro: :muro:
Ciao LicSqualo. :D.
Hai fatto un gran bell'acquisto (5800X3D), complimenti.
Si è perso il filo del segmento "desktop entry-level". Se fai un parallelo alla tua CH VI, i 300€ erano "giustificati" per caratteristiche superiori alle condizioni def degli allora 1600/1600X/1700/1700X/1800X, in quanto se non vado errato poteva erogare sino a 250W (picco). L'ho avuta anche io.
Oggi abbiamo in commercio mobo che partono almeno da 230W (per garantire il supporto pieno alla gamma Zen 7000) fino ad arrivare oltre i 350W se parliamo di offerta complessiva desktop.
Aggiungici PCI5, supporto OC DDR5 infinito, macedonia di porte USB, SSD, Sata e quant'altro, lucine led, ovviamente il tutto rigorosamente a dissipazione passiva...
paolo.oliva2
04-12-2022, 21:08
Ragazzi sto meditando il possibile ritorno ad Amd su AM5 (ho avuto 1700x, 3700x e 3900x). Sto pensando ad un 7600x o 7700x per poi passare più avanti ad una versione superiore magari con cache 3D.
Due domande, non vedo molti possessori di cpu am5, c'è qualche possessore di am5 che contattato in privato potrebbe fare un paio di test con un gioco che per me rappresenta l'unico elemento "problematico" (il download é free) ?
Non vedo una discussione focalizzata sulle mainboard am5, se ne può parlare qui?
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao DanieleRC5.
Prova a contattare Gioz (lo conosci). Lui ha una AM5 con 7700X.
1)PS5 e series x sono dai 9-10tlop in su
2)torna sul pianeta terra che stai "leggerissimamente" esagerando
Superiori intendevo non la potenza ma l'evoluzione della gpu; su zen4-rdna3 dovrebbe essere il livello successivo; quindi a parità di TFLOPS ''è migliore''. ...certamente in p/w.;)
Per il secondo punto, ci può stare, mi ridimensiono :D ....però non hai risposto alla domanda.
Nel mercato tra non molto troveremo queste soluzioni.....e secondo te sotto un ipotetico 7800U con rdna3 cosa prenderesti tu? ....tutto qui.
Io immaginandomi un acquirente mi faccio la mia visione....in altre parole hai una APU di circa 5 TFLOPS....che servono per farsi una partitina! :)
....Partendo da quello che il rosso: https://totalcomputer.it/amd-afferma-che-la-sua-radeon-680m-e-piu-veloce-della-geforce-gtx-1650m-utilizzando-ams-fsr/ ...mettigli sopra il passaggio dal 7nm al 5nm e con in più il passaggio rdna2-rdna3 e voilà= 5 teraflops.
Alla fine il rosso dovrebbe conquistare la fascia gaming on APU senza scheda video a parte, sei d'accordo....nella fascia media mobile.
Se secondo te :D , questo lo intendi essere esagerato, a me sembra chiaro come il cielo quando è azzurro.
ilrossofapupu
05-12-2022, 00:50
Règaz mi confermate che tra due anni abbiamo GPU da 35 watt integrate nella CPU e in grado di performare come una rtx3060? Così ora spendo solo cinquecento euro per la mobo, trecento per delle RAM ddr5 Expo a 6000 perché sennò si inchioda l'infinite fabric con quelle più veloci, e trecento passa euros per un 6 core (prezzo super!) Così ci monto una gt730 e gioco tranquillo due annetti e poi ci piazzo un 9600G e aro il 4k con performance da sturbo a soli 50 decibel di rumore ventola CPU. A proposito, dite che basta il dissi stoch del 7600x o devo prendere un aio da 360 con ventole Delta da 3000rpm in push pull? Tanto il rumore non basta mai, vuol dire che il PC sta pensando! E va meglio del 13600k di sicuro consumando la metà di un dieci percento in più. L'efficenza ha solo una bandiera, rossa!!
paolo.oliva2
05-12-2022, 00:54
@Affiu
Fino a ieri i principali limiti di un APU erano 3:
- un collo di bottiglia come banda dalle DDR
- un tetto di consumo condiviso dalla parte X86 e dall'iGPU
- una nanometria 7nm molto più efficiente della precedente, ma non sufficiente per pensare "in grande" (inteso comne prestazione X86 ai vertoci accoppiata ad una iGPU sempre ai vertici).
Oggi abbiamo una DDR5 che offre doppia banda (e più) rispetto alla DDR4.
Il socket AM5 che porta a 230W ppt il consumo massimo rispetto a precedenti 142W ppt
Il 5nm è più efficiente e più denso del 7nm, a tutto pro per prestazioni/w superiori e area contenuta (ivi compreso l'impilazione L3 e varie per un costo/area più basso).
Se ci stoppassimo ora, potremmo ipotizzare una parte X86 X8 ~88W ppt (65W TDP) ed una iGPU 142W ppt (105W TDP), perfettamente dentro i 230W ppt 170W TDP del socket AM5.
Notare che la VGA RDNA3 "nuova" consumerà 300W, quindi saremmo a poco meno della metà, con 142W.
Il progetto Dragon/Phoenix prevederà sicuramente un APU desktop con iGPU più spinta, ma non credo che AMD sparerà di tutto di più... perchè Nvidia non produce APU ed Intel deve aspettare Meteor.
In ogni caso sarebbe da dementi non commercializzare un prodotto nel 2023/2024 iper-competitivo, contando tutto il know-out acquisito, la nanometria 5nm/4nm/3nm, L3 impilata e simili, no?
ilrossofapupu
05-12-2022, 02:11
contando tutto il know-out acquisito
Scusami, intendevi dire "tutti i knock-out" giusto?
Il progetto Dragon/Phoenix prevederà sicuramente un APU desktop con iGPU più spinta, ma non credo che AMD sparerà di tutto di più... perchè Nvidia non produce APU ed Intel deve aspettare Meteor.
In ogni caso sarebbe da dementi non commercializzare un prodotto nel 2023/2024 iper-competitivo, contando tutto il know-out acquisito, la nanometria 5nm/4nm/3nm, L3 impilata e simili, no?
Certo.
Ricollegandomi al rumor potenza, secondo le voci che vanno fioccando ho trovato: https://appuals.com/ryzen-7000-leak/
....si parla di potenza simile ad una RX 570 : https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-570.c2939 5.095 TFLOPS ....più o meno i 5 TFLOPS che ho sempre ipotizzato.
Un ipotetico 7740U con 5 TFLOPS in 15-28W è assai ....:sofico:....che fa non lo prendi???
e compare pure il misterioso core zen 4C .....:eek: :eek: :eek: ...tutto come da programma insomma.:) ;)
ritpetit
05-12-2022, 09:19
Règaz mi confermate che tra due anni abbiamo GPU da 35 watt integrate nella CPU e in grado di performare come una rtx3060? Così ora spendo solo cinquecento euro per la mobo, trecento per delle RAM ddr5 Expo a 6000 perché sennò si inchioda l'infinite fabric con quelle più veloci, e trecento passa euros per un 6 core (prezzo super!) Così ci monto una gt730 e gioco tranquillo due annetti e poi ci piazzo un 9600G e aro il 4k con performance da sturbo a soli 50 decibel di rumore ventola CPU. A proposito, dite che basta il dissi stoch del 7600x o devo prendere un aio da 360 con ventole Delta da 3000rpm in push pull? Tanto il rumore non basta mai, vuol dire che il PC sta pensando! E va meglio del 13600k di sicuro consumando la metà di un dieci percento in più. L'efficenza ha solo una bandiera, rossa!!
Bravo.
Nick da bambino dell'asilo
Post da chi veramente nella vita non ha nulla da fare, neanche le parole crociate perchè troppo impegnative.
Grande apporto alla discussione
Immagino grande soddisfazione nell'aver fatto un post che non commento altrimenti il ban lo prendo io..
Comunque puoi stare tranquillo, le tue cpu blu continuano a produrle, nessuno ti obbliga a comprare il rossopupù:rolleyes:
FranKoZZo
05-12-2022, 09:29
Spero che i due soggetti di cui sopra, che puntualmente appaiono sul forum negli stessi orari e che si quotano a vicenda con i discorsi da Nostradamus, si spostino su questo thread che ho scoperto per caso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969939
Che sia la volta buona però.
Tutti quì dentro li criticano, nascono flame, diatribe sterili che allungano la discussione e soprattutto si perde il filo logico della discussione, ma loro imperterriti continuano.
L' ignor list non funziona molto bene su questo forum, ne prendo atto.
Mi servirebbero altri test con il 5800X3D..fatevi sotto :D
Slater91
05-12-2022, 09:53
Bravo.
Nick da bambino dell'asilo
Post da chi veramente nella vita non ha nulla da fare, neanche le parole crociate perchè troppo impegnative.
Grande apporto alla discussione
Immagino grande soddisfazione nell'aver fatto un post che non commento altrimenti il ban lo prendo io..
Comunque puoi stare tranquillo, le tue cpu blu continuano a produrle, nessuno ti obbliga a comprare il rossopupù:rolleyes:
Come si suol dire, don't feed the troll. In casi del genere basta segnalare e provvediamo a intervenire il prima possibile.
paolo.oliva2
05-12-2022, 10:38
Certo.
Ricollegandomi al rumor potenza, secondo le voci che vanno fioccando ho trovato: https://appuals.com/ryzen-7000-leak/
....si parla di potenza simile ad una RX 570 : https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-570.c2939 5.095 TFLOPS ....più o meno i 5 TFLOPS che ho sempre ipotizzato.
Un ipotetico 7740U con 5 TFLOPS in 15-28W è assai ....:sofico:....che fa non lo prendi???
e compare pure il misterioso core zen 4C .....:eek: :eek: :eek: ...tutto come da programma insomma.:) ;)
Mancano i requisiti merceologici al momento per un APU performante, cioè per ora il punto non è produrlo, ma renderlo appetibile.
Spiegandomi meglio, proporre un APU in alternativa a procio + VGA discreta è appetibile solamente se la spesa è inferiore (corposamente), perchè l'APU quello è e quello rimane, mentre il sistema procio + VGA discreta teoricamente sarebbe potenziabile upgradandolo, o solo con CPU o solo con VGA.
Detto papale... se abbiamo CPU X86 a 300€ e una VGA discreta a 300€, se un APU a pari prestazioni X86/iGPU verrebbe proposto a 400€ (400€ vs 600€ = -200€), ovviamente sarebbe un prodotto interessante, se però per una AM5 + DDR5 si va a spendere +300€ rispetto ad una mobo DDR4, non solo non risparmierei nulla, ma spenderei perfino +100€ (ovviamente dati a caso).
Tutto ciò cambierà nel 2023 (si dice verso metà), in quanto saranno proposte mobo AM5 basate sul chipset A620 (e quindi riduzione corposa dei prezzi mobo), 6 mesi porteranno ad una riduzione pure delle DDR5, e quindi la situazione dovrebbe cambiare.
Mancano i requisiti merceologici al momento per un APU performante, cioè per ora il punto non è produrlo, ma renderlo appetibile.
Spiegandomi meglio, proporre un APU in alternativa a procio + VGA discreta è appetibile solamente se la spesa è inferiore (corposamente), perchè l'APU quello è e quello rimane, mentre il sistema procio + VGA discreta teoricamente sarebbe potenziabile upgradandolo, o solo con CPU o solo con VGA.
Detto papale... se abbiamo CPU X86 a 300€ e una VGA discreta a 300€, se un APU a pari prestazioni X86/iGPU verrebbe proposto a 400€ (400€ vs 600€ = -200€), ovviamente sarebbe un prodotto interessante, se però per una AM5 + DDR5 si va a spendere +300€ rispetto ad una mobo DDR4, non solo non risparmierei nulla, ma spenderei perfino +100€ (ovviamente dati a caso).
Tutto ciò cambierà nel 2023 (si dice verso metà), in quanto saranno proposte mobo AM5 basate sul chipset A620 (e quindi riduzione corposa dei prezzi mobo), 6 mesi porteranno ad una riduzione pure delle DDR5, e quindi la situazione dovrebbe cambiare.
Paolo io mi riferisco esclusivamente alle APU mobile fascia MEDIA....quindi APU phoenix zen4-rdna3 a 5nm.
Certo come dici tu il prezzo dovrà essere competitivo....e ci credo poco nel primo periodo.
Comunque sia anche a parità di prezzo APU-IGP vs CPU&GPU DISCRETA....credo che possiamo azzardare e credere che sia più efficiente.
Insomma l'efficienza oggi, ha il suo prezzo.....e secondo me definisci la leadership sul mercato.
paolo.oliva2
05-12-2022, 18:58
Paolo io mi riferisco esclusivamente alle APU mobile fascia MEDIA....quindi APU phoenix zen4-rdna3 a 5nm.
Certo come dici tu il prezzo dovrà essere competitivo....e ci credo poco nel primo periodo.
Comunque sia anche a parità di prezzo APU-IGP vs CPU&GPU DISCRETA....credo che possiamo azzardare e credere che sia più efficiente.
Insomma l'efficienza oggi, ha il suo prezzo.....e secondo me definisci la leadership sul mercato.
Ah, ok, credevo che si parlasse di prestazioni massime in senso assoluto.
Per quello che riguarda il mobile, per AMD è già "sufficiente" poter offrire una iGPU nell'APU prestante tanto quanto le soluzioni on-board... perchè ciò vorrebbe dire mobo meno costosa, meno giacenze in magazzino, meno contratti di più hardware (proci, VGA on-board, DDRG) e meno varianti della stessa mobo con soluzioni on-board differenti, a tutto pro del prezzo finale (ivi compreso il guadagno max per il produttore).
Quello che rimarrebbe da scoprire è se Dragon/Phoenix sarà ancora 5nm o passaggio al 4nm. MI PARE che risposte definitive/ufficiali non ce ne siano state.
Se guardiamo cosa riesce a raggiungere un 7950X a 45W TDP, considerando che un X16/32TH mobile (già annunciato ufficialmente), con un mobile che sicuramente avrà un IOD con meno linee PCI (e quindi meno consumo), aggiungendoci magari un pelo in più di efficienza se confermato il passaggio al 4nm, l'aspettativa è tanta.
Ti dirò, come scrissi tempo addietro... io mi sono preso un 5700U perchè i modelli con APU più prestante erano offerti (almeno nei tempi del mio acquisto) solamente con soluzioni grafiche aggiuntive on-board, che ne facevano lievitare i costi e non di poco.
La mia speranza sarebbe quella di soluzioni X16 mobile non votate espressamente per il gioco (monitor 4K e simili), e chissà se l'offerta potrebbe partire da 1500/2000€.
P.S.
Io sono in lista d'attesa per la 6a e ultima operazione alla mano destra... con speranze nulle di recuperare la mobilità della mano oltre alla mobilità "pinza". Un mobile Zen4 sarebbe una bella soluzione.
FranKoZZo
06-12-2022, 08:41
Consumi, frequenze e temperature del 5700g mentre converte un file video in alta risoluzione della durata di quasi 2 ore sfruttando sia la cpu che il chip grafico integrato nella cpu (AMD VCE), conversione e compressione H264 sfruttando quindi le AVX2, eseguita in 5 min:
https://i.postimg.cc/jj0Nc12h/Cattura.png (https://postimg.cc/tskYC2h1)
EFFICIENZA AI MASSIMI LIVELLI IL 5700G
Ah, ok, credevo che si parlasse di prestazioni massime in senso assoluto.
Quello che rimarrebbe da scoprire è se Dragon/Phoenix sarà ancora 5nm o passaggio al 4nm. MI PARE che risposte definitive/ufficiali non ce ne siano state.
P.S.
Io sono in lista d'attesa per la 6a e ultima operazione alla mano destra... con speranze nulle di recuperare la mobilità della mano oltre alla mobilità "pinza". Un mobile Zen4 sarebbe una bella soluzione.
Per le prestazioni massimi c'è dragon con il max numero di core che dovrebbe essere 16 core anche per il mobile.
Per quanto riguarda lo stampo a 5nm o 4nm.....tutto è possibile, ma io sarei più propenso a pensare che facciano tutto più gradualmente; cioè prima un 5nm al Q1 2023 e poi un refresh al Q1 2024 con il 4nm.;) ......un pò come successe tra 7nm/6nm nel mobile con la serie 4000-5000/6000 mobile se non sbaglio......manca un mesetto al CES 2023 .....:sofico:
Per tutto il resto riprenditi bene con la mano, ok!;) :friend:
Gyammy85
06-12-2022, 08:56
Per le prestazioni massimi c'è dragon con il max numero di core che dovrebbe essere 16 core anche per il mobile.
Per quanto riguarda lo stampo a 5nm o 4nm.....tutto è possibile, ma io sarei più propenso a pensare che facciano tutto più gradualmente; cioè prima un 5nm al Q1 2023 e poi un refresh al Q1 2024 con il 4nm.;) ......un pò come successe tra 7nm/6nm nel mobile con la serie 4000-5000/6000 mobile se non sbaglio......manca un mesetto al CES 2023 .....:sofico:
Per tutto il resto riprenditi bene con la mano, ok!;) :friend:
Bello ma a cosa servono 16 core, sia su desktop che su mobile per la maggior parte degli utilizzatori, a parte la sindrome apple "posso spendere di più e lo faccio, embé?"
Immagino che zen 5 da 24 cores sarà "ehhhh che ci facciamo", tic-toc
microbacillus
06-12-2022, 10:28
Bello ma a cosa servono 16 core, sia su desktop che su mobile per la maggior parte degli utilizzatori, a parte la sindrome apple "posso spendere di più e lo faccio, embé?"
Immagino che zen 5 da 24 cores sarà "ehhhh che ci facciamo", tic-toc
2005: primo AMD dual core ..... Intellisti: "non serve a niente! Un single core con più frequenza è meglio nei giochi!" (già allora esistevano solo i giochi e basta...:rolleyes:) poi 2 anni dopo ....
E io stupido che già moooolti anni prima, con un 486DX/50 usavo 3D Studio che ci metteva una notte per renderizzare 1 fotogramma!!!
Su portatile li capisco un po' meno... (i lavori "pesanti" io non li farei in movimento)..... ma su fisso si... dai!
...o era fine ironia? :)
Però se Intel (per costrizione) ha messo gli e-criceti core anche sui portatili , Amd adesso un 16 core lo deve tirar fuori anche lì! :)
FranKoZZo
06-12-2022, 10:40
Bello ma a cosa servono 16 core, sia su desktop che su mobile per la maggior parte degli utilizzatori, a parte la sindrome apple "posso spendere di più e lo faccio, embé?"
Immagino che zen 5 da 24 cores sarà "ehhhh che ci facciamo", tic-toc
don' t feed the troll
FranKoZZo
06-12-2022, 10:45
2005: primo AMD dual core ..... Intellisti: "non serve a niente! Un single core con più frequenza è meglio nei giochi!" (già allora esistevano solo i giochi e basta...:rolleyes:) poi 2 anni dopo ....
E io stupido che già moooolti anni prima, con un 486DX/50 usavo 3D Studio che ci metteva una notte per renderizzare 1 fotogramma!!!
Su portatile li capisco un po' meno... (i lavori "pesanti" io non li farei in movimento)..... ma su fisso si... dai!
...o era fine ironia? :)
Però se Intel (per costrizione) ha messo gli e-criceti core anche sui portatili , Amd adesso un 16 core lo deve tirar fuori anche lì! :)
Parlava infatti dell' utilizzo del pc che ne fa l' utente medio (il 95% della popolazione), il quale nella migliore delle ipotesi conosce le specifiche di un computer come: "possiedo un intel di tredicesima generazione, che monta 16 giga di ram e una scheda grafica nvida con 8 giga"..questa utenza nella magior parte dei casi acquista preassemblati mediocri a caro prezzo, gioca a Fortnite a millemila fps su monitor da 60hz e di sicuro non frequenta forum di hardware.
Gyammy85
06-12-2022, 10:47
2005: primo AMD dual core ..... Intellisti: "non serve a niente! Un single core con più frequenza è meglio nei giochi!" (già allora esistevano solo i giochi e basta...:rolleyes:) poi 2 anni dopo ....
E io stupido che già moooolti anni prima, con un 486DX/50 usavo 3D Studio che ci metteva una notte per renderizzare 1 fotogramma!!!
Su portatile li capisco un po' meno... (i lavori "pesanti" io non li farei "in movimento")..... ma su fisso si... dai!
...o era fine ironia? :)
Però se Intel (per costrizione) ha messo gli e-criceti core anche sui portatili , Amd adesso un 16 core lo deve tirar fuori anche lì! :)
Capisco tutto, ma tutti sti renderman ci sono nel mondo? che sono gli enthusiastsazazazaaz che negli anni 2016-2017-2018 accendevano il pc solo per giocare a wildlands e ac origins, quando hai un 7600k e una 1080 stai apposto per i prossimi trent'anni?
Quando uscì il threadripper era una cosa un pò così, del resto quanti professionisti vuoi che ci siano nel mondo che invece del mac usano un nerd hedt? A me vengono sempre in mente gli youtuber che quando non hanno il pc sponsorizzato vanno di ryzen 3600 e rtx 2070, eppure il video lo montano, forse perché magari hanno la canon da 7k euro che forse forse si vede meglio dell'iphone 14
microbacillus
06-12-2022, 11:07
Se non capisci l'utilità di una CPU oltre 6-8 core, allora vatti a comprare una console.....
Dalla tua firma hai si e no le stesse prestazioni di una ps5 ..... evidentemente giochi soltanto.... al netto dei bagarini, potevi spendere molto meno! Ma forse il risparmio lo hai considerato dopo...:rolleyes:
Gyammy85
06-12-2022, 11:44
Se non capisci l'utilità di una CPU oltre 6-8 core, allora vatti a comprare una console.....
Dalla tua firma hai si e no le stesse prestazioni di una ps5 ..... evidentemente giochi soltanto.... al netto dei bagarini, potevi spendere molto meno! Ma forse il risparmio lo hai considerato dopo...:rolleyes:
Un 7700x ha le perf di un 3950x probabilmente su strada in mt, può bastare all'utilizzatore medio? io capisco bene che uno possa dire ok ho lo studio, me lo porto in ammortamento, 3-5 anni, mi cambio il pc a gratis o quasi, mi prendo un mostro di rendering e me lo sfrutto e risparmio tempo, oppure l'appassionato che si passa il piacere potendoselo permettere, ma il restante 98% dell'utenza che se ne fa della corsa ai core nel 2022? non siamo nel 2016 con skylake 4/4 eh, e io penso da fanboy che una cpu come il 7600x a 250 euro è regalata, come era tutto sommato un buon prezzo 350 euro il 5600x nel 2021, come era un buon prezzo 300 euro il 3570 nel 2013
Vogliamo pretendere prezzi da striscia rgb? fate pure, io magari penserei ai case, che una scatola di latta la passano a 200 euro, "eh ma i buchi grossi tagliati col laser costano"
PS se metto su csgo e fortnite faccio 500 fps e nella maggior parte della roba sto sopra una 3070, con tutto il gioco caricato nella vram e il sam che la spremono al 100% e senza il minimo stutter, le console fanno questo? maxato?
bagnino89
06-12-2022, 11:49
PS se metto su csgo e fortnite faccio 500 fps e nella maggior parte della roba sto sopra una 3070, con tutto il gioco caricato nella vram e il sam che la spremono al 100% e senza il minimo stutter, le console fanno questo? maxato?
Sì, come no...
Per il resto, condivido il discorso dei core. Per giocare e basta servono frequenza ed IPC, non mille core. 5600, 5600X, 5700X, 5800X, 5900X... vanno tutti uguale nei giochi, guarda caso per andare di più servono o i 7xxx oppure il 5800X3d.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6282/moneybench_giochi_1920.png
microbacillus
06-12-2022, 11:52
Nella ps5 c'è zen2 a 8 core e rdna2...... ho scritto più o meno.... quindi sì: più o meno sono simili
bagnino89
06-12-2022, 11:54
Nella ps5 c'è zen2 a 8 core e rdna2...... ho scritto più o meno.... quindi sì: più o meno sono simili
Non penso proprio che vadano uguale.
microbacillus
06-12-2022, 12:00
Un 10% in + a per merito della 6700xt .... più o meno siamo lì
Non penso proprio che vadano uguale.
infatti non vanno uguale...non foss'altro che ps5 come xsx non ha l'infinity cache che per AMD è parte strutturale dell'architettura RDNA2. di fatto PS5 e XSX sono delle customizzazioni di RDNA2.
Che poi per marketting Sony e MS dichiarino RDNA2 questo è un'altra storia
Bello ma a cosa servono 16 core, sia su desktop che su mobile per la maggior parte degli utilizzatori, a parte la sindrome apple "posso spendere di più e lo faccio, embé?"
Immagino che zen 5 da 24 cores sarà "ehhhh che ci facciamo", tic-toc
Questo non lo so....ma di certo dovrebbe essere più facile che aumentare l'IPC, secondo me.
La fascia alta mobile col massimo numero core zen4, piattaforma dragon, servirà per accoppiarla alla scheda video top mobile ed avere il portatile game top. ( e non si sa se a questo colpo magari sono 2 posto....vedremo)
Poi se tutto va come deve andare :D , piano piano, sfruttando passaggio nodo, dovrebbero aumentare sempre di più la IGPU....aumentando l'area per igpu e togliendolo alla parte cpu core.
Magari i core zen 4c e zen 5 idem...possono trovare il suo senso oltre al multicore max! ;)
Riprendendo la cosa a cui si dovrebbe aver creduto: https://www.webnews.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano/ ...hanno sempre aumentato la potenza da 0,4 TFLOPS a 3.686 TFLOPS.
Con rdna3 a 5nm dovremmo stare sui 5 TFLOPS.
Con rdna3 2end generazione sui 4nm magari sui 7 TFLOPS.
Con rdna4 a 3nm dovremmo sfiorare i 10 TFLOPS......e poi 2nm ;)
Non credi che per il rosso questo progetto valga più di ogni qualsiasi chip?...che poi secondo me, tutti i chip mirano ad essere APU-rizzate! :D
10 TFLOPS di quelle future APU, assieme all'intelligenza artificiale, sai quanto potrebbero essere sfruttate con software ''mirati''; varrebbero più di un EPYC 96 core di oggi, credici ;) ....sempre secondo me.
appleroof
06-12-2022, 14:10
Scusate non seguo per nulla ultimamente e mi sto guardando intorno per cambiare il mio sistema ormai un pò vecchiotto, sapreste dirmi se il vociferato ryzen 7700 sarà overcloccabile? O le cpu senza suffisso "X" sono in qualche modo bloccate? Grazie
Asgard2022
06-12-2022, 14:26
Questo non lo so....ma di certo dovrebbe essere più facile che aumentare l'IPC, secondo me.
La fascia alta mobile col massimo numero core zen4, piattaforma dragon, servirà per accoppiarla alla scheda video top mobile ed avere il portatile game top. ( e non si sa se a questo colpo magari sono 2 posto....vedremo)
Poi se tutto va come deve andare :D , piano piano, sfruttando passaggio nodo, dovrebbero aumentare sempre di più la IGPU....aumentando l'area per igpu e togliendolo alla parte cpu core.
Magari i core zen 4c e zen 5 idem...possono trovare il suo senso oltre al multicore max! ;)
Riprendendo la cosa a cui si dovrebbe aver creduto: https://www.webnews.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano/ ...hanno sempre aumentato la potenza da 0,4 TFLOPS a 3.686 TFLOPS.
Con rdna3 a 5nm dovremmo stare sui 5 TFLOPS.
Con rdna3 2end generazione sui 4nm magari sui 7 TFLOPS.
Con rdna4 a 3nm dovremmo sfiorare i 10 TFLOPS......e poi 2nm ;)
Non credi che per il rosso questo progetto valga più di ogni qualsiasi chip?...che poi secondo me, tutti i chip mirano ad essere APU-rizzate! :D
10 TFLOPS di quelle future APU, assieme all'intelligenza artificiale, sai quanto potrebbero essere sfruttate con software ''mirati''; varrebbero più di un EPYC 96 core di oggi, credici ;) ....sempre secondo me.
Tutto questo mentre gli altri stanno fermi a guardare giusto?
Io chiederei info a microbacillus che sembra saperne a pacchi :O
hahahahahhahahaha:D
Scusate non seguo per nulla ultimamente e mi sto guardando intorno per cambiare il mio sistema ormai un pò vecchiotto, sapreste dirmi se il vociferato ryzen 7700 sarà overcloccabile? O le cpu senza suffisso "X" sono in qualche modo bloccate? Grazie
Sono tutte sbloccate da mo', solo un bin leggermente peggiore.....
appleroof
06-12-2022, 15:15
Sono tutte sbloccate da mo', solo un bin leggermente peggiore.....
Ottimo grazie ;)
Bello ma a cosa servono 16 core, sia su desktop che su mobile per la maggior parte degli utilizzatori, a parte la sindrome apple "posso spendere di più e lo faccio, embé?"
Immagino che zen 5 da 24 cores sarà "ehhhh che ci facciamo", tic-toc
beh non è che tutti usano il pc solo per giocare e cazzeggiare ..
se fai uso software, audio/photo/video che sia,(compressioni/decompresssioni/codifiche /rendering etc..)
sia a livello amatoriale che più professionale,
8c/16t sono molto utili, poi ok, ce la si fa' tranquillamente ancora con un 6/12,
questo sicuro.
paolo.oliva2
06-12-2022, 16:11
Alla fin fine il salto tra architetture si quantifica in ~+20% prestazionale, quindi se ad ogni salto architetturale si dovrebbe cambiare almeno la mobo, la routine sarebbe spendere, o meglio ri-spendere il prezzo mobo + procio, per passare da 100 a 120. Questo nel discorso classico "MT non mi serve" e quindi X6 vecchio --> X6 nuovo e/o X8 vecchio --> X8 nuovo.
(volutamente sto ignorando il regalo di AMD della stessa mobo 2017 upgradabile anche nel 2023)
Chi l'MT invece lo utilizza, acquisterà il modello con più core... e l'importo finale aumenterà solamente della differenza del modello CPU (esempio 2700X ---> non 3800X ma 3900X/3950X). Ovviamente non parleremo più di 120% vs 100%, ma di 150%, 170% vs 100%.., direi più che abbondante da non avere il pensiero "ma quanti caxxi di soldi ho speso? Ne valeva la pena?"
Questo giusto per dire... che se il PC lo si usa solamente per cazzeggio internet e giocare con VGA non TOP, è comprensibile chi ha lo stesso sistema da 5 e più anni senza sentirne il peso. Ma se il tuo utilizzo è sfruttare l'intera potenzialità architettura/silicio, la cosa cambia e di brutto.
conan_75
06-12-2022, 17:38
Diciamo che un tempo con divx e rip blu ray si “usava” molto di più la conversione video 100% cpu.
Adesso con l’avvento dello streaming video la collezione di film è sempre meno diffusa, poi sono subentrati i transcoder hw che vanno 10 volte più veloci usando la gpu.
Una cpu a 16 core serve?
Alcuni qui dentro la comprano per passione e bench, ognuno ha i suoi hobby.
microbacillus
06-12-2022, 18:48
Io chiederei info a microbacillus che sembra saperne a pacchi :O
puoi pensarla come vuoi.... tu e i bambini che ti ridono dietro...
Io posso dirti che ho testato in 1000 maniere la 6650XT (che ho) con Forza Horizon 5 e messo i dettagli in maniera tale da renderlo il più possibile uguale alla Xbox Series X che ho avuto tra le mani per un po', facendo screenshot e riguardandoli accanto ingranditi....ho confrontato gli fps: stiamo lì.
Una ps5 sarà simile? Forse meglio. Una 6700XT quanto è meglio di una 6650XT? Sui test ho visto (a 1440p) il 20% in più di una 6600XT, che va il 5-6% in meno della mia: ho scritto "più o meno".
Io i miei test li faccio da solo. Non voglio convincere nessuno, non mi interessa! :)
Thread sempre più tossico....... penso che ci metterò piede sempre meno spesso!
paolo.oliva2
06-12-2022, 19:44
Diciamo che un tempo con divx e rip blu ray si “usava” molto di più la conversione video 100% cpu.
Adesso con l’avvento dello streaming video la collezione di film è sempre meno diffusa, poi sono subentrati i transcoder hw che vanno 10 volte più veloci usando la gpu.
Una cpu a 16 core serve?
Alcuni qui dentro la comprano per passione e bench, ognuno ha i suoi hobby.
Se non è cambiato tutto negli ultimi anni, era che utilizzando la CPU puoi fare qualsiasi conversione e a qualsiasi parametro... perchè è software. I transcoder HW sono ovviamente più veloci, ma hanno delle finestre precise.
Non sono molto aggiornato ultimamente... ma è anche impossibile. Cioè, qua esce un programma nuovo ogni mese, e ogni programmna ha dei tipi di conversione più o meno riusciti ed idem a determinati parametri. Poi devi farti l'ecosistema tutto compatibile anche con il decoder TV (non indispensabile, visto che ci installo VLC)
Io capisco ciò che vuoi dire... ma considera che per quello che gioco io, mi basta la RDNA2 del 5700U... se devo spendere 300€ per una VGA per fare conversioni, li spendo nella differenza tra un X16 vs un X8... dopo 2-3 anni un 3950X/5950X sul mercato lo vendi subito... una VGA che ha 3 anni ed era una fascia media chi te la prende?
Know-out
06-12-2022, 21:10
Tutto questo mentre gli altri stanno fermi a guardare giusto?
Lascia stare, sono come pecore con il paraocchi, ti dico anche che mi dispiace che lo hai quotato, tra lui ed il suo clone c'è la festa dell'analfabetismo funzionale. Si quotano a vicenda per rafforzare le loro tesi campate su ILLAZIONI, teorie su percentuali calcolate "a spannella"(cit) e il tutto su un forum dove la gente va a leggere per farsi un' idea su come spendere i propri soldi a volte. Temo che li abbiano picchiati con un sacchetto pieno di CPU Intel una volta, non saprei darmi altre spiegazioni altrimenti. Questo thread purtroppo a iniziato a fare schifo davvero, si salva solo se li metti in ignore list e allora c'è ancora qualcosa da di utile da leggere.
Diciamo che un tempo con divx e rip blu ray si “usava” molto di più la conversione video 100% cpu.
Adesso con l’avvento dello streaming video la collezione di film è sempre meno diffusa, poi sono subentrati i transcoder hw che vanno 10 volte più veloci usando la gpu.
Una cpu a 16 core serve?
Alcuni qui dentro la comprano per passione e bench, ognuno ha i suoi hobby.
presente !
Video di droni in 4k a 120 mbit , 30 fps , lut, correzione colori, effetti, esporta e riesporta. Senza un 16 core farei notte !
Gyammy85
06-12-2022, 23:23
presente !
Video di droni in 4k a 120 mbit , 30 fps , lut, correzione colori, effetti, esporta e riesporta. Senza un 16 core farei notte !
Le prestazioni del tuo 3950x sono più o meno quelle dell'attuale 7700x...e infatti parlavo di adesso, non del passato
paolo.oliva2
06-12-2022, 23:37
Lascia stare, sono come pecore con il paraocchi, ti dico anche che mi dispiace che lo hai quotato, tra lui ed il suo clone c'è la festa dell'analfabetismo funzionale. Si quotano a vicenda per rafforzare le loro tesi campate su ILLAZIONI, teorie su percentuali calcolate "a spannella"(cit) e il tutto su un forum dove la gente va a leggere per farsi un' idea su come spendere i propri soldi a volte. Temo che li abbiano picchiati con un sacchetto pieno di CPU Intel una volta, non saprei darmi altre spiegazioni altrimenti. Questo thread purtroppo a iniziato a fare schifo davvero, si salva solo se li metti in ignore list e allora c'è ancora qualcosa da di utile da leggere.
Non ti pare che scrivendo ciò che hai scritto, con la data d'iscrizione del tuo nick, è ovvio che se c'è un clone, quello saresti tu... no? :sofico:
Tu pensa... sei riuscito ad ottenere 2 risultati in uno.... darti del clone da solo e dimostrare a tutti il tuo quoziente intellettivo... nullo... complimenti... una cosa più UNICA che RARA (fortunatamente).
Una cpu a 16 core serve?
Alcuni qui dentro la comprano per passione e bench, ognuno ha i suoi hobby.
Sviluppo sw. Ormai anche il programmatore salumiere spesso ha stormi di vm da far girare in locale.
crazy_techno
07-12-2022, 00:34
ciao a tutti.
qualcuno può darmi qualche dritta su come dare un'impostazione di base al bios di una b650 carbon + 7700x? un mio amico deve fare il pc da 0 e mi ha chiesto una mano, ma io ho sempre avuto intel.
immagino come prima cosa le ram, poi??
grazie a chi mi risponderà
ciao a tutti.
qualcuno può darmi qualche dritta su come dare un'impostazione di base al bios di una b650 carbon + 7700x? un mio amico deve fare il pc da 0 e mi ha chiesto una mano, ma io ho sempre avuto intel.
immagino come prima cosa le ram, poi??
grazie a chi mi risponderà
Non si capisce cosa vuoi impostare e questo non è il 3d delle mobo am5.
Comunque, se vuoi fare OC et similia, usa ryzen master direttamente da windows.
Know-out
07-12-2022, 00:57
Non ti pare che scrivendo ciò che hai scritto, con la data d'iscrizione del tuo nick, è ovvio che se c'è un clone, quello saresti tu... no? :sofico:
Tu pensa... sei riuscito ad ottenere 2 risultati in uno.... darti del clone da solo e dimostrare a tutti il tuo quoziente intellettivo... nullo... complimenti... una cosa più UNICA che RARA (fortunatamente).
E il fatto che io sia un utente bannato reiscritto rende per caso meno vero che tu e affiu siete la stessa persona che si dà le pacche sulle spalle per tenere in piedi discorsi campati su illazioni e previsioni di un futuro dove AMD domina ecc.ecc. che a leggerli se uno non avesse capito ormai da tempo come siete si chiederebbe davvero se valga ancora la pena frequentare questo forum. Lo ripeto, puoi essere anche iscritto dal 1890 ciò non cambia il fatto che siete tediosi (o sei, ormai sono certo che siete la stessa persona) e fastidiosi da leggere. E a proposito, non hai ancora risposto al mio vecchio Nick se intendevi dire knock-out o know-HOW, visto che know-out è il mio Nick name e non ha significato nel contesto in cui lo avevi inserito tu. Usare termini di cui nemmeno conosci il significato (lo desumo dal semplice fatto che manco sai come si scrive) ti classifica da sé. Io sono felice di dirtelo, credo che un po' di decenza possa ancora regnare in questo thread, e d'ora in poi evita di quotarmi così mi evito di leggere gli obbrobri che scrivete. Ora segnalami pure e fammi bannare, tanto ho capito come funziona qui dentro, se qualcuno pesta i piedi ai soliti noti (che sono sempre stati liberi di usare il thread come fosse LA LORO CHAT, in barba a tutti) viene bannato. Ma poco male, tenminute mail e clear dei cookies. Ora continua pure ad insozzare l'internet con i tuoi Wall of text ripetitivi e privi di utilità per il 99% di chi legge. E mi raccomando, snocciola sempre percentuali e numeroni che interessa a tutti sapere il futuro di AMD secondo affiu.oliva. E se nessuno ti caga ruota la sedia ed è pronto l'account di "pacca sulla spalla", con il quale sfogarsi un po' sognando il rosso perpetuo. Ciaone
P.s. che bisogno c'era di quotarmi visto che avevo solo risposto ad un utente che aveva quotato un post di affiu? Coda di paglia o avevi sbagliato lato della scrivania da dove postare?
Le prestazioni del tuo 3950x sono più o meno quelle dell'attuale 7700x...e infatti parlavo di adesso, non del passato
Cavolo sono rimasto indietro. Quindi nel mio caso per notare miglioramenti dovrei andare da un 7900x in su. E costa tutto troppo ancora.
O trovo un 5950x giusto per avere qualcosa in più o aspetto un anno con prezzi "forse" migliori
E il fatto che io sia un utente bannato reiscritto rende per caso meno vero che tu e affiu siete la stessa persona che si dà le pacche sulle spalle per tenere in piedi discorsi campati su illazioni e previsioni di un futuro dove AMD domina ecc.ecc. che a leggerli se uno non avesse capito ormai da tempo come siete si chiederebbe davvero se valga ancora la pena frequentare questo forum. Lo ripeto, puoi essere anche iscritto dal 1890 ciò non cambia il fatto che siete tediosi (o sei, ormai sono certo che siete la stessa persona) e fastidiosi da leggere. E a proposito, non hai ancora risposto al mio vecchio Nick se intendevi dire knock-out o know-HOW, visto che know-out è il mio Nick name e non ha significato nel contesto in cui lo avevi inserito tu. Usare termini di cui nemmeno conosci il significato (lo desumo dal semplice fatto che manco sai come si scrive) ti classifica da sé. Io sono felice di dirtelo, credo che un po' di decenza possa ancora regnare in questo thread, e d'ora in poi evita di quotarmi così mi evito di leggere gli obbrobri che scrivete. Ora segnalami pure e fammi bannare, tanto ho capito come funziona qui dentro, se qualcuno pesta i piedi ai soliti noti (che sono sempre stati liberi di usare il thread come fosse LA LORO CHAT, in barba a tutti) viene bannato. Ma poco male, tenminute mail e clear dei cookies. Ora continua pure ad insozzare l'internet con i tuoi Wall of text ripetitivi e privi di utilità per il 99% di chi legge. E mi raccomando, snocciola sempre percentuali e numeroni che interessa a tutti sapere il futuro di AMD secondo affiu.oliva. E se nessuno ti caga ruota la sedia ed è pronto l'account di "pacca sulla spalla", con il quale sfogarsi un po' sognando il rosso perpetuo. Ciaone
P.s. che bisogno c'era di quotarmi visto che avevo solo risposto ad un utente che aveva quotato un post di affiu? Coda di paglia o avevi sbagliato lato della scrivania da dove postare?
Personalmente ho oliva in ignore da anni, ma se continuate a quotare tutti l'unica soluzione è ignorare anche voi. Altrimenti è inutile.
Io non scrivo mai, ma mi piace leggere. Ma così è uno schifo
Personalmente ho oliva in ignore da anni, ma se continuate a quotare tutti l'unica soluzione è ignorare anche voi. Altrimenti è inutile.
Io non scrivo mai, ma mi piace leggere. Ma così è uno schifo
Quoto in pieno. Parliamo di analisi e test su dati concreti. Di come sarà il futuro o come ci piacerebbe apriamo un'altra discussione.
microbacillus
07-12-2022, 08:35
Il 3950x è sicuramente molto superato dal 7700x per ipc e frequenza, in st va quasi la metà..... ma in multithreading, se si usa al 100%, ancora non ce n'è!
Su CB20: 9400 punti contro 7800.
L'ideale sarebbe passare dal 3950x al 7950X3D :
sarà il top in tutto, e dopo 3-4 anni passare a 3-4 generazioni dopo, come ha fatto LicLoSqualo, con la stessa motherboard!
Gyammy85
07-12-2022, 08:41
Il 3950x è sicuramente molto superato dal 7700x per ipc e frequenza, in st va quasi la metà..... ma in multithreading, se si usa al 100%, ancora non ce n'è!
Su CB20: 9400 punti contro 7800.
L'ideale sarebbe passare dal 3950x al 7950X3D :
sarà il top in tutto, e dopo 3-4 anni passare a 3-4 generazioni dopo, come ha fatto LicLoSqualo, con la stessa motherboard!
Dipende dal tipo di workload
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_7700x_review,17.html
Ma nel tuo caso dovresti passare al 5950x, ti conviene rispetto al cambio di piattaforma
crazy_techno
07-12-2022, 08:42
Non si capisce cosa vuoi impostare e questo non è il 3d delle mobo am5.
Comunque, se vuoi fare OC et similia, usa ryzen master direttamente da windows.
Si scusa, ora cerco.
Ryzen master cosa permette di modificare?
Il 3950x è sicuramente molto superato dal 7700x per ipc e frequenza, in st va quasi la metà..... ma in multithreading, se si usa al 100%, ancora non ce n'è!
Su CB20: 9400 punti contro 7800.
L'ideale sarebbe passare dal 3950x al 7950X3D :
sarà il top in tutto, e dopo 3-4 anni passare a 3-4 generazioni dopo, come ha fatto LicLoSqualo, con la stessa motherboard!
Si vero. Io lo uso ormai dal primo giorno col bug edc e al ci 23 faccio un po' più di 23 mila punti.
Ma è nelle esportazioni video che faccio da il massimo.
Anch'io sono stato fortunato, passando da un 1800x al 3950x. Saltando ben due Step.
Dipende dal tipo di workload
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_7700x_review,17.html
Ma nel tuo caso dovresti passare al 5950x, ti conviene rispetto al cambio di piattaforma
Si, se lo trovo a un buon prezzo lo prendo, rivendendo il 3950x.
La piattaforma nuova nel mio caso non darebbe molto di più.
Come hai detto tu ognuno ha i suoi hobby.
Un 7950x accorcierebbe un po' il tempo di espostazione, ma il video resterebbe quello.
Gli stessi soldi li spenderei per sostituire il mio Mavic 2 pro con un 3 Classic.
Ottenendo un netto miglioramento della qualità del video.
Gyammy85
07-12-2022, 09:14
Si, se lo trovo a un buon prezzo lo prendo, rivendendo il 3950x.
La piattaforma nuova nel mio caso non darebbe molto di più.
Come hai detto tu ognuno ha i suoi hobby.
Un 7950x accorcierebbe un po' il tempo di espostazione, ma il video resterebbe quello.
Gli stessi soldi li spenderei per sostituire il mio Mavic 2 pro con un 3 Classic.
Ottenendo un netto miglioramento della qualità del video.
Ma infatti, rimani col 3950x e cambiati il resto dell'attrezzatura
paolo.oliva2
07-12-2022, 09:25
Durante il CES (5 gennaio 2023), oltre a presentare i modelli Zen4 3D, pare che AMD presenterà 3 nuovi modelli Zen4 NON X, il 7600, 7700 e 7900, saranno disponibili per l'acquisto il 10 gennaio del prossimo anno e dovrebbero essere venduti rispettivamente a 229, 329 e 429 dollari.
https://www.notebookcheck.it/Le-CPU-AMD-Ryzen-9-7900-Ryzen-7-7700-e-Ryzen-5-7600-Zen-4-potrebbero-essere-in-vendita-a-partire-dal-10-gennaio.672973.0.html
P.S.
Presumibilmente il discorso OC verrà "gestito" (per non dire limitato/segato) dall'Agesa, come fatto ai tempi 3700X/65W TDP con 88W non sforabili, altrimenti diventerebbero dei best buy
paolo.oliva2
07-12-2022, 09:42
TSMC cambia i piani negli USA. Con un investimento di 40 miliardi di $, TSMC aprirà 2 FAB (non 1 come precedentemente) destinate per soddisfare Apple, AMD e NVIDIA.
Come da anticipazioni delle scorse settimane, TSMC ha annunciato un aggiornamento dei suoi piani produttivi in Arizona. La società taiwanese, il più grande produttore di semiconduttori per conto terzi al mondo, ha reso noto che in quel di Phoenix sorgeranno non una ma due Fab (per soddisfare Apple, AMD e NVIDIA).
La prima, già in fase di costruzione avanzata, sarà operativa dal 2024 e produrrà chip con processo N4 (4 nanometri), un aggiornamento rispetto ai piani iniziali che prevedevano l'impiego della tecnologia N5 (5 nanometri). La seconda Fab, invece, sarà pronta nel 2026 e produrrà con processo produttivo N3 (3 nanometri).
A presenziare all'evento il fondatore di TSMC Dr. Morris Chang, il presidente Dr. Mark Liu e il CEO Dr. CC Wei. Presente anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il segretario del Dipartimento del Commercio Gina Raimondo, il governatore dello stato dell'Arizona Doug Ducey, il sindaco di Phoenix Kate Gallego, ma soprattutto i CEO di Apple (Tim Cook), AMD (Dr. Lisa Su) e NVIDIA (Jensen Huang), ovvero i principali interessati da questo investimento
https://i.ibb.co/ZcB2Q0m/tsmc-roadmap-01-07-2022.jpg (https://imgbb.com/)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-svela-i-nuovi-piani-per-la-produzione-in-arizona-due-fab-e-chip-a-4-e-3-nanometri_112377.html
Finalmente, dopo questo black friday farlocco i prezzi delle CPU zen3 stanno scendendo lentamente , soprattuto le APU serie G.
AMD ha reso noto fino a quanto avrà intenzione di produrre zen3?
La possibilità di vedere zen3+ in salsa desktop (serie ryzen 6000 lato laptop) sono oramai da considerarsi morte e sepolte?
Gyammy85
07-12-2022, 09:54
Finalmente, dopo questo black friday farlocco i prezzi delle CPU zen3 stanno scendendo lentamente , soprattuto le APU serie G.
AMD ha reso noto fino a quanto avrà intenzione di produrre zen3?
La possibilità di vedere zen3+ in salsa desktop (serie ryzen 6000 lato laptop) sono oramai da considerarsi morte e sepolte?
Forse lanceranno qualcosa assieme a quelle nuove con rdna3...ad essere precisi, le apu stanno un passo indietro a livello generazionale, quantomeno ibride
FranKoZZo
07-12-2022, 10:36
Buongiorno, volevo riflettere un attimo sugli ultimi messaggi scritti e poi chiuderò la questione..
Noto con piacere o dispiacere che dir si voglia, che questo thread, sempre per colpa dei 2 soliti noti, continua a scadere sempre di più.. Ormai penso che più in basso di così non si possa arrivare.
La cosa triste è che i due utenti Oliva e affiu, (l' uno il clone dell' altro come ormai abbiamo capito in molti) quando non gli conviene rispondere a certi messaggi che li mettono alla luce dei fatti, evitano e passano oltre ricominciando a postare papelli di roba inutile campata in aria. E la tiritera ricomincia da capo.. E poi da capo.. E poi da capo ancora ed è così dall' inizio dei tempi. Infatti incuriosito dai due soggetti di cui sopra, sono andato a rileggere diverse pagine indietro ed è veramente assurdo pensare al tempo libero che ha questa gente nel postare certi contenuti fantasiosi ma soprattutto ad orari inimmaginabili per gente che lavora o che conduce una vita normale. Non commento sul fatto che non si capisce nulla leggendo i post vecchi. Una persona, anche non iscritta al forum che viene qui solo per cercare info, se ne scappa probabilmente dopo 5 min passati a sfogliare le pagine. Di certo non è una buona pubblicità per questo sito.
Peccato, quando mi sono iscritto pensavo fosse una discussione più proficua, da leggere con piacere e nei momenti di relax e tempo libero, soprattutto in un sito di hardware che esiste da diversi decenni ed invece viene solo il mal di testa.
Consiglierei quindi a tutti quelli che frequentano spesso questo forum, vogliatevi bene ed evitate di quotare Paolo Oliva ed il suo compare affiu, che essendo nella ignore list di molti utenti, rimarranno tali anche i loro post. Quotandoli, irrimediabilmente i loro messaggi tornerranno visibili a tutti. Tanto e lo ripeto, i loro post basati sul nulla, servono solamente a mettere pepe alla discussione per generare polemiche; segno evidente che non hanno nulla di meglio da fare durante la giornata.
Grazie a tutti per l' attenzione
bagnino89
07-12-2022, 11:27
Buongiorno, volevo riflettere un attimo sugli ultimi messaggi scritti e poi chiuderò la questione..
Noto con piacere o dispiacere che dir si voglia, che questo thread, sempre per colpa dei 2 soliti noti, continua a scadere sempre di più.. Ormai penso che più in basso di così non si possa arrivare.
La cosa triste è che i due utenti Oliva e affiu, (l' uno il clone dell' altro come ormai abbiamo capito in molti) quando non gli conviene rispondere a certi messaggi che li mettono alla luce dei fatti, evitano e passano oltre ricominciando a postare papelli di roba inutile campata in aria. E la tiritera ricomincia da capo.. E poi da capo.. E poi da capo ancora ed è così dall' inizio dei tempi. Infatti incuriosito dai due soggetti di cui sopra, sono andato a rileggere diverse pagine indietro ed è veramente assurdo pensare al tempo libero che ha questa gente nel postare certi contenuti fantasiosi ma soprattutto ad orari inimmaginabili per gente che lavora o che conduce una vita normale. Non commento sul fatto che non si capisce nulla leggendo i post vecchi. Una persona, anche non iscritta al forum che viene qui solo per cercare info, se ne scappa probabilmente dopo 5 min passati a sfogliare le pagine. Di certo non è una buona pubblicità per questo sito.
Peccato, quando mi sono iscritto pensavo fosse una discussione più proficua, da leggere con piacere e nei momenti di relax e tempo libero, soprattutto in un sito di hardware che esiste da diversi decenni ed invece viene solo il mal di testa.
Consiglierei quindi a tutti quelli che frequentano spesso questo forum, vogliatevi bene ed evitate di quotare Paolo Oliva ed il suo compare affiu, che essendo nella ignore list di molti utenti, rimarranno tali anche i loro post. Quotandoli, irrimediabilmente i loro messaggi tornerranno visibili a tutti. Tanto e lo ripeto, i loro post basati sul nulla, servono solamente a mettere pepe alla discussione per generare polemiche; segno evidente che non hanno nulla di meglio da fare durante la giornata.
Grazie a tutti per l' attenzione
Ignore list e via.
Anche se a volte è piacevole leggere alcune loro perle.
conan_75
07-12-2022, 11:34
Sviluppo sw. Ormai anche il programmatore salumiere spesso ha stormi di vm da far girare in locale.
Il PC di lavoro è fornito dall'azienda.
La mia compagna lavora come programmatore back end e ha un semplicissimo macbook m1.
L'elaborazione è su server remoto.
conan_75
07-12-2022, 11:38
Buongiorno, volevo riflettere un attimo sugli ultimi messaggi scritti e poi chiuderò la questione..
Noto con piacere o dispiacere che dir si voglia, che questo thread, sempre per colpa dei 2 soliti noti, continua a scadere sempre di più.. Ormai penso che più in basso di così non si possa arrivare.
La cosa triste è che i due utenti Oliva e affiu, (l' uno il clone dell' altro come ormai abbiamo capito in molti) quando non gli conviene rispondere a certi messaggi che li mettono alla luce dei fatti, evitano e passano oltre ricominciando a postare papelli di roba inutile campata in aria. E la tiritera ricomincia da capo.. E poi da capo.. E poi da capo ancora ed è così dall' inizio dei tempi. Infatti incuriosito dai due soggetti di cui sopra, sono andato a rileggere diverse pagine indietro ed è veramente assurdo pensare al tempo libero che ha questa gente nel postare certi contenuti fantasiosi ma soprattutto ad orari inimmaginabili per gente che lavora o che conduce una vita normale. Non commento sul fatto che non si capisce nulla leggendo i post vecchi. Una persona, anche non iscritta al forum che viene qui solo per cercare info, se ne scappa probabilmente dopo 5 min passati a sfogliare le pagine. Di certo non è una buona pubblicità per questo sito.
Peccato, quando mi sono iscritto pensavo fosse una discussione più proficua, da leggere con piacere e nei momenti di relax e tempo libero, soprattutto in un sito di hardware che esiste da diversi decenni ed invece viene solo il mal di testa.
Consiglierei quindi a tutti quelli che frequentano spesso questo forum, vogliatevi bene ed evitate di quotare Paolo Oliva ed il suo compare affiu, che essendo nella ignore list di molti utenti, rimarranno tali anche i loro post. Quotandoli, irrimediabilmente i loro messaggi tornerranno visibili a tutti. Tanto e lo ripeto, i loro post basati sul nulla, servono solamente a mettere pepe alla discussione per generare polemiche; segno evidente che non hanno nulla di meglio da fare durante la giornata.
Grazie a tutti per l' attenzione
Le cose si sanno da anni, chi è clone di chi, chi passa le giornate a scrivere papiri per noia, depressione o chissà quali motivi.
Il forum è così, esiste l'ignore list anche se sarebbe meglio ignorasse anche i quote come succede su disqs.
Magari se non gli si da corda prima o poi si stancano e vanno a sbizarrirsi altrove.
deccab189
07-12-2022, 12:10
Buongiorno, volevo riflettere un attimo sugli ultimi messaggi scritti e poi chiuderò la questione..
Noto con piacere o dispiacere che dir si voglia, che questo thread, sempre per colpa dei 2 soliti noti, continua a scadere sempre di più.. Ormai penso che più in basso di così non si possa arrivare.
La cosa triste è che i due utenti Oliva e affiu, (l' uno il clone dell' altro come ormai abbiamo capito in molti) quando non gli conviene rispondere a certi messaggi che li mettono alla luce dei fatti, evitano e passano oltre ricominciando a postare papelli di roba inutile campata in aria. E la tiritera ricomincia da capo.. E poi da capo..
Ho passato l'estate a ragionarci ma è inutile, quando messi difronte a fatti obiettivi cambiano discorso, niente di quello che scrivono si è realizzato o è realizzabile. Ma è normale, non indovinerei neanch'io che nella vita faccio tutt'altro e sono solo un appassionato. Almeno però non ammorbo nessuno.
Ignote list e si torna alla normalità
Il PC di lavoro è fornito dall'azienda.
La mia compagna lavora come programmatore back end e ha un semplicissimo macbook m1.
L'elaborazione è su server remoto.
Quindi la tua compagna è il 100% del mercato. OKKEY. :rolleyes:
Asgard2022
07-12-2022, 12:55
Ho passato l'estate a ragionarci ma è inutile, quando messi difronte a fatti obiettivi cambiano discorso, niente di quello che scrivono si è realizzato o è realizzabile. Ma è normale, non indovinerei neanch'io che nella vita faccio tutt'altro e sono solo un appassionato. Almeno però non ammorbo nessuno.
Ignote list e si torna alla normalità
Concordo... io sono iscritto da pochissimi mesi come appassionato di hardware, tuttavia questi due personaggi (in molti pensano che siano uno clone dell'altro, io non lo so) inquinano il thread in modo inverosimile, anche guardando post di mesi o anni fa, non cambia, generano flame continuamente. Qui dovrebbe essere un TH tecnico e non basato sul profetico o frasi senza senso, altrimenti cosa servirebbe?
Paramatta
07-12-2022, 14:09
Chiunque voglia ignorare chiunque altro, per le più svariate ragioni, e senza entrare nel merito di cui mi interessa *nulla*, è pregato di farlo, anzichè dirlo, e lasciare il thread libero di messaggi inutili.
Grazie anticipatamente.
Certo che vedere il 5950x nuovo a circa 600 euro, mentre il nuovo 7950x a soli 20 - 30 euro in più fa capire che anche AMD non è una ONLUS.
Se vuoi il meglio su am3 ti spennano, se vuoi il nuovo ti spennano ugualmente.
rickiconte
07-12-2022, 15:59
Sul sito amd tra il top di gamma attuale e quello pregresso ci stanno 85 euro di differenza.
Negli shop si arriva anche a circa 100 euro di differenza.
Sicuramente la differenza è esigua ma con am5 bisogna preventivare anche mobo e ram che costano di più.
Poi che AMD non sia una Onlus è risaputo, NON lo è nessuno, ognuna punta a guadagnare (chi più chi meno ma la sostanza non cambia), quindi non esiste il cattivo e il buono.
Certo che vedere il 5950x nuovo a circa 600 euro, mentre il nuovo 7950x a soli 20 - 30 euro in più fa capire che anche AMD non è una ONLUS.
Se vuoi il meglio su am3 ti spennano, se vuoi il nuovo ti spennano ugualmente.
Domanda/offerta, semplice. Se nessuno compra il 7xxxX o calano le braghe o non li vendono e vanno in perdita.
Non è un caso che usciranno le varianti X3D così velocemente: devono rendere più appetibile la lineup nuova o la gente continuerà a fare upgrade cambiando solo il processore invece di cambiare CPU/MOBO/RAM.
Ad oggi una CPU serie 7000 ha senso solo se si ha una vecchia piattaforma intel e si deve comunque cambiare tutto.
Chi ha AM4 passa ad AM5 solo per scimmia. E non ditemi che non è così, perché se fate un uso veramente professionale ed avete già un 5950X e non vi basta, passate direttamente ad un Threadripper o un Epyc ottenendo un vero balzo prestazionale.
conan_75
07-12-2022, 18:10
Quindi la tua compagna è il 100% del mercato. OKKEY. :rolleyes:
No, ma assolutamente atipico lavorare su un pc personale.
In primis gli standard di sicurezza delle aziende.
microbacillus
07-12-2022, 18:35
Dipende dal tipo di workload
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_7700x_review,17.html
Ma nel tuo caso dovresti passare al 5950x, ti conviene rispetto al cambio di piattaforma
vero, ma hai preso Handbrake come paragone, che PURTROPPO non utilizza appieno i 16 core , ma solo 12-13 : per questo in quel grafico il 7700X sta sopra.
Come confermato anche da Bscity , con altri programmi, (ad esempio la codifica interna di Vegas Pro in h265 -Magix Mainconcept HEVC) va al 100% e la situazione è diversa.
Chiunque voglia ignorare chiunque altro, per le più svariate ragioni, e senza entrare nel merito di cui mi interessa *nulla*, è pregato di farlo, anzichè dirlo, e lasciare il thread libero di messaggi inutili.
Grazie anticipatamente.
Bravo! Osservazione seria e utile.
A parte loro infatti (che una volta capiti, invece di infervorarsi possono essere utili a far fare un sorriso e passare oltre), anche tanti altri che ogni tanto "passano qui" a buttare lì la loro frasetta, farebbero meglio a ritornare nelle loro tane per non alimentare flame ingiustificati....... ma anche questa è una cosa che c'è da decenni, e non cambierà mai...
Ad oggi una CPU serie 7000 ha senso solo se si ha una vecchia piattaforma intel e si deve comunque cambiare tutto.
Chi ha AM4 passa ad AM5 solo per scimmia. E non ditemi che non è così, perché se fate un uso veramente professionale ed avete già un 5950X e non vi basta, passate direttamente ad un Threadripper o un Epyc ottenendo un vero balzo prestazionale.
Giustissimo; per questo insisto anche a dire che chi prende Intel è solo per giocare (e dovrebbe fermarsi al massimo al 13700K -senza neanche considerare i criceti-core- .... di più è scimmia inutile!). Chi sfrutta veramente più di 8 core non ha scelta: solo AMD.
conan_75
07-12-2022, 19:00
Domanda/offerta, semplice. Se nessuno compra il 7xxxX o calano le braghe o non li vendono e vanno in perdita.
Non è un caso che usciranno le varianti X3D così velocemente: devono rendere più appetibile la lineup nuova o la gente continuerà a fare upgrade cambiando solo il processore invece di cambiare CPU/MOBO/RAM.
Ad oggi una CPU serie 7000 ha senso solo se si ha una vecchia piattaforma intel e si deve comunque cambiare tutto.
Chi ha AM4 passa ad AM5 solo per scimmia. E non ditemi che non è così, perché se fate un uso veramente professionale ed avete già un 5950X e non vi basta, passate direttamente ad un Threadripper o un Epyc ottenendo un vero balzo prestazionale.
Secondo me, visto il crollo di prezzo, la serie 7xxx sta vendendo ben sotto le attese.
Il prezzo della cpu non è male, ma poi vieni missilato da mb e ddr5.
Dico, come fai a pensare all’acquisto di un 7600x?
Sono 200€ di cpu e 500 di sistema, un paradosso.
La soluzione della concorrenza con ram ddr4 o 5 a scelta avvantaggia molto la fascia bassa.
Dico questo nel presente, senza pensare a upgrade futuri.
conan_75
07-12-2022, 19:06
Bravo! Osservazione seria e utile.
A parte loro infatti (che una volta capiti, invece di infervorarsi possono essere utili a far fare un sorriso e passare oltre), anche tanti altri che ogni tanto "passano qui" a buttare lì la loro frasetta, farebbero meglio a ritornare nelle loro tane per non alimentare flame ingiustificati....... ma anche questa è una cosa che c'è da decenni, e non cambierà mai...
Come fai a sapere cosa succedeva 10 anni fa se sei iscritto da 4 mesi? :D
Io ti dico invece che parteciperei più spesso (nei limiti del tempo libero) se il thread fosse stimolante; così tanti altri di vecchia data che se la sono data a gambe.
Il thread Intel è più piacevole da leggere.
microbacillus
07-12-2022, 19:07
il rumor di una possibile uscita di zen4 su AM4 non sarebbe stato male....
....avrebbe accontentato più persone, Amd avrebbe guadagnato (in totale) quello che aveva preventivato, e ....
.... molti messaggi-flame in questo thread si sarebbero evitati....
Come fai a sapere cosa succedeva 10 anni fa se sei iscritto da 4 mesi? :D
leggi bene... ho scritto al plurale! possiamo considerare anche 20 anni fa! :D
Io ti dico invece che parteciperei più spesso (nei limiti del tempo libero) se il thread fosse stimolante; così tanti altri di vecchia data che se la sono data a gambe.
Il thread Intel è più piacevole da leggere.
Secondo me il thread Intel è più piacevole perchè non ci sono "intrusioni" tipo bombe incendiarie....
.... se non le buttassero continuamente qui, sarebbe altrettanto piacevole anche questo!
Almeno chi scrive qui (anche cose -a volte- risibili), lo fa qui senza punzecchiare altrove! Perchè invece avviene il contrario?
Ognuno faccia le sue conclusioni.....
microbacillus
07-12-2022, 19:14
cut
Windtears
07-12-2022, 19:37
il rumor di una possibile uscita di zen4 su AM4 non sarebbe stato male....
....avrebbe accontentato più persone, Amd avrebbe guadagnato (in totale) quello che aveva preventivato, e ....
sarebbe un brutto boomerang per amd, farebbe "attendere" ancora di più gli indecisi a passare ad una nuova piattaforma ed avere supporto duraturo e magari "invogliarti" a comprare un'altra cpu tra due tre anni.
Rimanendo su am4 magari aggiorneresti si al 5850x3d (sparato a caso), ma sarebbe una cpu su am5 in meno venduta in prospettiva e... non farebbe piacere ai partner che fanno schede madri.
chiaro che a noi avrebbe fatto comodo, oddio... io sto con un 3900x e non voglio aggiornare spendendo 350€ per una cpu quando so che per quella cifra posso farci un pezzo di piattaforma "nuova", ma sono io e non pretendo sia così per tutti. ;)
conan_75
07-12-2022, 19:42
il rumor di una possibile uscita di zen4 su AM4 non sarebbe stato male....
....avrebbe accontentato più persone, Amd avrebbe guadagnato (in totale) quello che aveva preventivato, e ....
.... molti messaggi-flame in questo thread si sarebbero evitati....
leggi bene... ho scritto al plurale! possiamo considerare anche 20 anni fa! :D
Secondo me il thread Intel è più piacevole perchè non ci sono "intrusioni" tipo bombe incendiarie....
.... se non le buttassero continuamente qui, sarebbe altrettanto piacevole anche questo!
Almeno chi scrive qui (anche cose -a volte- risibili), lo fa qui senza punzecchiare altrove! Perchè invece avviene il contrario?
Ognuno faccia le sue conclusioni.....
Vengono qui a punzecchiare perchè trovano nel famoso “dual” utente qualcuno con cui battagliare, altrimenti verrebbero completamente ignorati.
dav1deser
07-12-2022, 20:15
Secondo me, visto il crollo di prezzo, la serie 7xxx sta vendendo ben sotto le attese.
Il prezzo della cpu non è male, ma poi vieni missilato da mb e ddr5.
Dico, come fai a pensare all’acquisto di un 7600x?
Sono 200€ di cpu e 500 di sistema, un paradosso.
La soluzione della concorrenza con ram ddr4 o 5 a scelta avvantaggia molto la fascia bassa.
Dico questo nel presente, senza pensare a upgrade futuri.
Credo che AMD per garantire la futura compaitibilità delle schede madri, fosse obbligata ad avere il supporto delle sole DDR5, altrimenti avrebbe dovuto mantenere il doppio memory controller su tutte le CPU future per non dover tagliare fuori dalla compatibilità chi usava schede madri con solo DDR4.
Solo che avere il doppio memory controller aumenta i costi, la complessità del chip e probabilmente un ipotetico Ryzen 10xxx risulterebbe pure pesantemente limitato dalle DDR4.
Secondo me quindi è stata una scelta corretta a livello tecnico e di futuro per AM5, anche se pesante lato marketshare per questa generazione.
Mah .. si giudica.. e poi si critica chi giudica..
è un forum libero, nei limiti del regolamento,
Nessun utente ha il diritto né l'autorità di dire
cosa o come deve scrivere un altro utente.
Vivi e lascia vivere,
Passate oltre se qualcosa non vi garba. stop.
Ci sono i mod, se ritengono che qualcosa non sia corretto
o vada contro il regolamento ci pensano loro no?
Non siamo mica all'asilo 😆
FranKoZZo
07-12-2022, 21:30
Mah .. si giudica.. e poi si critica chi giudica..
Vivi e lascia vivere,
Passate oltre se qualcosa non vi garba. stop.
Non siamo mica all'asilo 😆
Fino ad un certo punto vale il vivi e lascia vivere..quì si è veramente esagerato.
Gente di 59 anni che hai detto bene, si comporta come all' asilo.
Il forum è pubblico e chiunque può leggere le baggianate che si scrivono quì dai i due soliti noti (probabilmente o sicuramente la stessa persona che si quota da sola per mettere pepe alla discussione).
Se permetti hanno stufato e non sono il solo a pensarlo.
FranKoZZo
07-12-2022, 21:31
Vengono qui a punzecchiare perchè trovano nel famoso “dual” utente qualcuno con cui battagliare, altrimenti verrebbero completamente ignorati.
sono d' accordo.
Fino ad un certo punto vale il vivi e lascia vivere..quì si è veramente esagerato.
Gente di 59 anni che hai detto bene, si comporta come all' asilo.
Il forum è pubblico e chiunque può leggere le baggianate che si scrivono quì dai i due soliti noti (probabilmente o sicuramente la stessa persona che si quota da sola per mettere pepe alla discussione).
Se permetti hanno stufato e non sono il solo a pensarlo.
ok ci sta, ma non è ne casa mia ne di nessun altro..
è un forum , in genere botta e risposta,
dove se si è interessati si scrive e ci si confronta,
passate 2 pagine mica vai indietro a cercare o a incorniciare le discussioni.
Se i mod non intervengono vuol dire che le regole non vengono infrante.
Poi, ognuno e libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe
conan_75
07-12-2022, 23:13
ok ci sta, ma non è ne casa mia ne di nessun altro..
è un forum , in genere botta e risposta,
dove se si è interessati si scrive e ci si confronta,
passate 2 pagine mica vai indietro a cercare o a incorniciare le discussioni.
Se i mod non intervengono vuol dire che le regole non vengono infrante.
Poi, ognuno e libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe
Infatti la discussione si è spopolata anche dal suo creatore.
Effettivamente resta la libertà di intervenire o meno.
Io suggerisco ignore list e non cascare nelle provocazioni.
Con questo chiudo questo OT.
paolo.oliva2
07-12-2022, 23:48
Fino ad un certo punto vale il vivi e lascia vivere..quì si è veramente esagerato.
Gente di 59 anni che hai detto bene, si comporta come all' asilo.
Il forum è pubblico e chiunque può leggere le baggianate che si scrivono quì dai i due soliti noti (probabilmente o sicuramente la stessa persona che si quota da sola per mettere pepe alla discussione).
Se permetti hanno stufato e non sono il solo a pensarlo.
Esagerato di cosa?
Sei tu che esageri nettamente e ripetutamente. Sono 5 pagine buone che stai sparando cose che 1° NON INTERESSANO A NESSUNO E COMPLETAMENTE OT e 2° posti cose che offendono sul personale.
Io posterei perchè sarei aglienato? Da cosa? Sei tu che evidentemente non sai vivere.
Hai detto che sono un clone di Affiu... poi dici che sono 2 persone che postano, 2 affermazioni che sono il contrario... l'una dell'altra. Non siamo all'asilo e il bambinaio non piace.
Scrivere qualche cosa di tecnico (su cui si potrebbe discutere) per non essere OT?
Finchè rispetto le regole del TH, a me frega meno di ZERO che i miei post ti interessino o meno... o che non piacciano all'intellista di turno. Te l'ho già scritto... contestami TECNICAMENTE il post che non condividi... se ne sei in grado (non ne ho idea sinceramente... su 55 tuoi post, 53 sono pianti infantili, il resto screenshot.
In 20 anni di frequentazione forum, non ho mai fatto una segnalazione, e mai la vorrei fare. Ma siccome hai veramente rotto le balle... perchè non comandi niente e nessuno, libero di scegliere. Mi pare che in un post hai scritto che sei stato bannato e reiscritto ex-novo. Non è che sia per lo stesso motivo?
paolo.oliva2
08-12-2022, 00:42
Infatti la discussione si è spopolata anche dal suo creatore.
Effettivamente resta la libertà di intervenire o meno.
Io suggerisco ignore list e non cascare nelle provocazioni.
Con questo chiudo questo OT.
Il suo creatore ha abbandonato il forum per motivi personali. (Il Capitano).
Bjt2 lo ha abbandonato a causa degli intellisti... aveva fatto delle previsioni su AMD, magari un po' troppo ottimistiche, e l'hanno tampinato a 1000 (della serie, come riportava uno, sono molti gli intellisti con il dente avvelenato che postano qui con qualsiasi motivo tranne di discutere tecnicamente).
CDMauro l'ha lasciato perchè da dipendente ed ex-dipendente Intel aveva fatto previsioni molto ottimistiche su Intel (vs Zen), dando dell'idiota a tutti quelli che non la pensavano come lui, ed ha dovuto abbandonare la discussione.
Digieffe ha avuto un serio problema di salute.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Molte persone "tecniche" hanno smesso di seguire questa discussione semplicemente perchè la maggioranza che oggi lo frequenta ha idee e concetti assolutamente incompatibili... tanto incompatibili da risultare impossibile una discussione.
Ricordi le discussioni sulla scalabilità architetturale, di efficienza, di IPC, del silicio, dell'FO4.
Oggi il giudizio su una CPU è in base a quanti FPS fa... e il numero max dei core è strettamente dipendente dal numero massimo di core richiesto nel game. PUNTO.
Trai tu le conclusioni.
Asgard2022
08-12-2022, 07:06
Il suo creatore ha abbandonato il forum per motivi personali. (Il Capitano).
Bjt2 lo ha abbandonato a causa degli intellisti... aveva fatto delle previsioni su AMD, magari un po' troppo ottimistiche, e l'hanno tampinato a 1000 (della serie, come riportava uno, sono molti gli intellisti con il dente avvelenato che postano qui con qualsiasi motivo tranne di discutere tecnicamente).
CDMauro l'ha lasciato perchè da dipendente ed ex-dipendente Intel aveva fatto previsioni molto ottimistiche su Intel (vs Zen), dando dell'idiota a tutti quelli che non la pensavano come lui, ed ha dovuto abbandonare la discussione.
Digieffe ha avuto un serio problema di salute.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Molte persone "tecniche" hanno smesso di seguire questa discussione semplicemente perchè la maggioranza che oggi lo frequenta ha idee e concetti assolutamente incompatibili... tanto incompatibili da risultare impossibile una discussione.
Ricordi le discussioni sulla scalabilità architetturale, di efficienza, di IPC, del silicio, dell'FO4.
Oggi il giudizio su una CPU è in base a quanti FPS fa... e il numero max dei core è strettamente dipendente dal numero massimo di core richiesto nel game. PUNTO.
Trai tu le conclusioni.
Paolo però onestamente... ma quanto posti e quante volte scrivi messaggi chilometrici affermando le stesse cose poi? Veramente non hai meglio da fare a volte? Ti sei mai riletto tutti i km di post che fai dove nessuno ti riquota perché non servono a NULLA??? è questo che la gente si chiede (tutti) ogni volta del perché fai congetture, teorie, avventure e film mentali che non servono A NULLA su questo thread... lo sai solo tu del perchè lo fai. Una persona impegnata (perche ci vuole assai tempo da perdere tutti i giorni davanti a un forum, vuol dire che non hai nulla da fare forse) non avrebbe il tempo che hai tu da buttare ogni volta a scrivere km e km di post. Renditi conto che hai una media a post mensile di 120 messaggi... tutti di teoria e anti intel la gran parte, senza contare la disinformazione che crei grazie ai RUMOR che piace tanto a certi elementi (DUE) elencarli ogni volta. Questo qui non è un thread ASPETTANDO\CONGETTURE\RUMOR\NOSTRADAUMS. bensì CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Alekos Panagulis
08-12-2022, 07:32
Senza voler puntare il dito contro nessuno, confermo che questo thread è infrequentabile. C'è un fanatismo da stadio che mi fa passare la voglia ogni volta che mi ci trovo per caso. È un peccato, perché mi piacerebbe molto leggere e scrivere fra persone equilibrate e non fanatiche.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Comunque visto che l'ignore list del forum funziona per modo di dire, ci sarebbe questo script per colmare le lacune:
https://pastebin.com/gxigUvN7
Volendo non si vede più nulla, nè dell'autore in ignore list, nè di chi lo quota. L'unico problema è che la discussione verrà comunque portata in cima e se ci sono interventi senza quote relativi alle ultime cazzate scritte non capireste nemmeno a cosa si riferiscono.
L'ho usato per diverso tempo nel thread di Windows 11, colmo di demenzialità, continui OT, gente che se la canta e se la suona, post senza senso e tanto disagio, sempre a causa dei soliti 3/4 utenti. Solo una perdita di tempo. Spesso mi trovavo pagine con 1/2 commenti visibili ed alla fine mi sono disiscritto.
KampMatthew
08-12-2022, 09:57
Scusate se mi intrometto, avrei bisogno di una informazione da chi ha esperienza diretta su questi nuovi Ryzen. Stavo valutando un nuovo pc sostituendo tutta la base e mantenendo la 1080 che poi avrei cambiato più avanti, probabilmente con una 6800xt.
Sono partito dal voler assemblare un am4 con 5800x ma siccome sembra che le MB buone costano un occhio anche su am4, mi son detto ci smeno qualcosa in più anche per le ddr e prendo am5, almeno mi dura di più, non sono uno che cambia spesso come vedete dalla firma, ma veniamo al punto:
leggo di un problema generalizzato su am5 per quanto concerne i tempi di avvio e purtroppo io sui tempi di avvio sono sempre andato in fissa, ho fatto sempre di tutto per avere un avvio il più veloce possibile, ovviamente nei limiti del pc. Leggo di gente che ha 30 secondi, altri arrivano a oltre un minuto e tutti bestemmiano in attesa di futuri aggiornamenti dei firmware delle schede madri. Tanto per dire, sul mio pc in firma ho 5 secondi scarsi di tempo bios e una decina per vedere il desktop, ma sottolineo che il mio sistema non è troppo pulito, addirittura a stò giro ho installato l'ultima ltsb di 10 su quella vecchia, senza formattare, cosa mai fatta. A sistema pulito andrebbe ancora meglio sicuramente.
Visto che il pc in firma mi va benissimo per il lavoro e diciamo anche per il gioco ove ovviamente devo scendere a compromessi con alcuni titoli, con altri no, a questo punto dite che è meglio aspettare e vedere come si evolve la situazione o farmi am4 e amen? Un'altra soluzione potrebbe essere di cambiare la 1080 con una vga più performante (gioco a 1440), però con quello che costano ancora mi sembra poco intelligente buttare 7/800 € su una piattaforma di quasi 10 anni.
Voi cosa consigliate? Il punto fondamentale è che non accetterei mai di spendere per una nuova piattaforma, avere un problema del genere e dover aspettare se e quando sistemeranno.
Grazie.
paolo.oliva2
08-12-2022, 10:02
Paolo però onestamente... ma quanto posti e quante volte scrivi messaggi chilometrici affermando le stesse cose poi? Veramente non hai meglio da fare a volte? Ti sei mai riletto tutti i km di post che fai dove nessuno ti riquota perché non servono a NULLA??? è questo che la gente si chiede (tutti) ogni volta del perché fai congetture, teorie, avventure e film mentali che non servono A NULLA su questo thread... lo sai solo tu del perchè lo fai. Una persona impegnata (perche ci vuole assai tempo da perdere tutti i giorni davanti a un forum, vuol dire che non hai nulla da fare forse) non avrebbe il tempo che hai tu da buttare ogni volta a scrivere km e km di post. Renditi conto che hai una media a post mensile di 120 messaggi... tutti di teoria e anti intel la gran parte, senza contare la disinformazione che crei grazie ai RUMOR che piace tanto a certi elementi (DUE) elencarli ogni volta. Questo qui non è un thread ASPETTANDO\CONGETTURE\RUMOR\NOSTRADAUMS. bensì CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Come ho detto tante volte, ciò che scrivo (come lo scrivo e quanto lo scrivo) è conforme alle regole del forum.
Se ciò che posto non piace a te, è una cosa, che non piace a tutti, lo dici tu, visto che in PVT di messaggi solidali di continuare a postare e lasciar perdere i bambini, ne ho a iosa.
Il forum è questo, discussione. Quando uno posta nel forum "che ti aspetti, che Intel resti a guardare?" o puntualmente "con la prossima uscita Intel asfalterà AMD", quello NON E' UN POST TECNICO, perchè si basa sul NULLA.
Io scrivo il perchè (TECNICAMENTE) con tanto di link e qualsivoglia. Uno può o meno essere d'accordo, LIBERISSIMO di esserlo, ben venga la discussione (costruttiva).
Il resto sono solamente idiozie.
Ale55andr0
08-12-2022, 10:03
non ho letto nulla di particolare sui tempi di avvio, se non su qualche mobo al lancio, e oggi non prenderei una macchina nuova basata su AM4, posto che col tempo i bios miglioreranno sempre più anche laddove possa esserci qualche "problema"
KampMatthew
08-12-2022, 10:24
non ho letto nulla di particolare sui tempi di avvio, se non su qualche mobo al lancio, e oggi non prenderei una macchina nuova basata su AM4, posto che col tempo i bios miglioreranno sempre più anche laddove possa esserci qualche "problema"
Io trovo discussioni anche molto recenti, meno di un mese fa: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=am5+long+boot+time
Si anche a me onestamente la cosa di farsi un pc nuovo con una piattaforma ormai vecchia cominciava a suonare male per di più che sono uno che, principalmente per pigrizia, non cambia pc troppo spesso. Poi non so, alla fine se prendo solo mb, cpu, dissi e ram, la spesa è sui 650 euro...non so che fare.
paolo.oliva2
08-12-2022, 10:24
Scusate se mi intrometto, avrei bisogno di una informazione da chi ha esperienza diretta su questi nuovi Ryzen. Stavo valutando un nuovo pc sostituendo tutta la base e mantenendo la 1080 che poi avrei cambiato più avanti, probabilmente con una 6800xt.
Sono partito dal voler assemblare un am4 con 5800x ma siccome sembra che le MB buone costano un occhio anche su am4, mi son detto ci smeno qualcosa in più anche per le ddr e prendo am5, almeno mi dura di più, non sono uno che cambia spesso come vedete dalla firma, ma veniamo al punto:
leggo di un problema generalizzato su am5 per quanto concerne i tempi di avvio e purtroppo io sui tempi di avvio sono sempre andato in fissa, ho fatto sempre di tutto per avere un avvio il più veloce possibile, ovviamente nei limiti del pc. Leggo di gente che ha 30 secondi, altri arrivano a oltre un minuto e tutti bestemmiano in attesa di futuri aggiornamenti dei firmware delle schede madri. Tanto per dire, sul mio pc in firma ho 5 secondi scarsi di tempo bios e una decina per vedere il desktop, ma sottolineo che il mio sistema non è troppo pulito, addirittura a stò giro ho installato l'ultima ltsb di 10 su quella vecchia, senza formattare, cosa mai fatta. A sistema pulito andrebbe ancora meglio sicuramente.
Visto che il pc in firma mi va benissimo per il lavoro e diciamo anche per il gioco ove ovviamente devo scendere a compromessi con alcuni titoli, con altri no, a questo punto dite che è meglio aspettare e vedere come si evolve la situazione o farmi am4 e amen? Un'altra soluzione potrebbe essere di cambiare la 1080 con una vga più performante (gioco a 1440), però con quello che costano ancora mi sembra poco intelligente buttare 7/800 € su una piattaforma di quasi 10 anni.
Voi cosa consigliate? Il punto fondamentale è che non accetterei mai di spendere per una nuova piattaforma, avere un problema del genere e dover aspettare se e quando sistemeranno.
Grazie.
Il "problema" del tempo di avvio su AM5 come lo riporti tu, non è preciso.
In generale il tempo di avvio oltre il normale è unicamente al 1° avvio o dopo un reset CMOS (sembra dovuto alla prima inizializzazione EXPO delle DDR5 con l'MC Zen4, cercando il settaggio migliore tra frequenza e timing), fatto questo i tempi di avvio sono "normali".
La regola principe per spendere soldi in nuovo hardware, è se la spesa vale la candela.
E visto che da ciò che scrivi l'utilizzo che porta al limite il tuo sistema è il gioco e più dipendente dalla VGA... (sto scrivendo e non posso vedere che sistema hai in firma), il mio consiglio che ti darei è... aspettare.
In generale, ora come ora l'acquisto di un sistema AM5 è consigliabile solamente con utilizzo MT (inteso 7900X/7950X vs 5950X AM4). Per game TOP meglio aspettare gennaio con le info prestazioni/prezzi dei Zen4 3D.
Ovviamente se uno è costretto ad acquistare un sistema nuovo, a mio avviso conviene più indirizzarsi su AM5 per il fatto che la mobo supporterà ciò che commercializzerà AMD da ora al 2025.
Per il resto... il consiglio è ottimizzare la spesa già sostenuta cercando la massima prestazione con la minima spesa.
Scusate se mi intrometto, avrei bisogno di una informazione da chi ha esperienza diretta su questi nuovi Ryzen. Stavo valutando un nuovo pc sostituendo tutta la base e mantenendo la 1080 che poi avrei cambiato più avanti, probabilmente con una 6800xt.
Sono partito dal voler assemblare un am4 con 5800x ma siccome sembra che le MB buone costano un occhio anche su am4, mi son detto ci smeno qualcosa in più anche per le ddr e prendo am5, almeno mi dura di più, non sono uno che cambia spesso come vedete dalla firma, ma veniamo al punto:
leggo di un problema generalizzato su am5 per quanto concerne i tempi di avvio e purtroppo io sui tempi di avvio sono sempre andato in fissa, ho fatto sempre di tutto per avere un avvio il più veloce possibile, ovviamente nei limiti del pc. Leggo di gente che ha 30 secondi, altri arrivano a oltre un minuto e tutti bestemmiano in attesa di futuri aggiornamenti dei firmware delle schede madri. Tanto per dire, sul mio pc in firma ho 5 secondi scarsi di tempo bios e una decina per vedere il desktop, ma sottolineo che il mio sistema non è troppo pulito, addirittura a stò giro ho installato l'ultima ltsb di 10 su quella vecchia, senza formattare, cosa mai fatta. A sistema pulito andrebbe ancora meglio sicuramente.
Visto che il pc in firma mi va benissimo per il lavoro e diciamo anche per il gioco ove ovviamente devo scendere a compromessi con alcuni titoli, con altri no, a questo punto dite che è meglio aspettare e vedere come si evolve la situazione o farmi am4 e amen? Un'altra soluzione potrebbe essere di cambiare la 1080 con una vga più performante (gioco a 1440), però con quello che costano ancora mi sembra poco intelligente buttare 7/800 € su una piattaforma di quasi 10 anni.
Voi cosa consigliate? Il punto fondamentale è che non accetterei mai di spendere per una nuova piattaforma, avere un problema del genere e dover aspettare se e quando sistemeranno.
Grazie.
Se puoi aspettare, aspetta 6 mesi. Tra 6 mesi, a meno di terza guerra mondiale, i prezzi delle DDR5 saranno calati, avrai la lineup completa con tutti i chipset amd prodotta da tutti i fornitori di mobo AM5 e, inoltre, saranno usciti i nuovi processori con cache X3D.
Comprare in periodo di transizione (DDR4->5 o PCIex3 -> 4 o AM4->AM5) di solito ha sempre drawback (fai un po' da cavia e spendi più soldi).
KampMatthew
08-12-2022, 11:19
Il "problema" del tempo di avvio su AM5 come lo riporti tu, non è preciso.
In generale il tempo di avvio oltre il normale è unicamente al 1° avvio o dopo un reset CMOS (sembra dovuto alla prima inizializzazione EXPO delle DDR5 con l'MC Zen4, cercando il settaggio migliore tra frequenza e timing), fatto questo i tempi di avvio sono "normali".
La regola principe per spendere soldi in nuovo hardware, è se la spesa vale la candela.
E visto che da ciò che scrivi l'utilizzo che porta al limite il tuo sistema è il gioco e più dipendente dalla VGA... (sto scrivendo e non posso vedere che sistema hai in firma), il mio consiglio che ti darei è... aspettare.
In generale, ora come ora l'acquisto di un sistema AM5 è consigliabile solamente con utilizzo MT (inteso 7900X/7950X vs 5950X AM4). Per game TOP meglio aspettare gennaio con le info prestazioni/prezzi dei Zen4 3D.
Ovviamente se uno è costretto ad acquistare un sistema nuovo, a mio avviso conviene più indirizzarsi su AM5 per il fatto che la mobo supporterà ciò che commercializzerà AMD da ora al 2025.
Per il resto... il consiglio è ottimizzare la spesa già sostenuta cercando la massima prestazione con la minima spesa.
Che il primo avvio dopo un reset o un flash sia più lungo lo so, non è questione di am5, è sempre stato così su qualsiasi piattaforrma, ma se vedi qualche discussione in giro, lì non parlano di primo avvio, ma di consuetudine, ci sono decine e decine di discussioni.
Per il resto si, forse meglio aspettare tra l'altro io non sono uno da game TOP, mi piace giocare un po' quando ho tempo per rilassarmi un po' ma non sono quello che va a cercare l'ultimo fps a millemila di risoluzione. Stavo quasi pensando ad una cosa: trovo un 4770K usato che sicuramente va meglio, prendo la vga che voglio prendere e tanto se non la sfrutto pienamente adesso, la sfrutterò in seguito quando deciderò di prendere una nuova piattaforma.
Non so quanto possa essere attendibile ma il sito pc-buils.com mi dice che una 6800xt su un 4690 a default, quindi 3.5ghz, ha una resa inferiore di circa il 30%.
https://pc-builds.com/bottleneck-calculator/result/0A417y/3/graphic-card-intense-tasks/2560x1440/
Ora, considerando che il mio 4690 sta 4.5ghz dal giorno in cui lo montai, tale percentuale si riduce ulteriormente e magari giocando a risoluzione ancora più alta, riduco ulteriormente il bottleneck. Quasi quasi...
KampMatthew
08-12-2022, 11:21
Se puoi aspettare, aspetta 6 mesi. Tra 6 mesi, a meno di terza guerra mondiale, i prezzi delle DDR5 saranno calati, avrai la lineup completa con tutti i chipset amd prodotta da tutti i fornitori di mobo AM5 e, inoltre, saranno usciti i nuovi processori con cache X3D.
Comprare in periodo di transizione (DDR4->5 o PCIex3 -> 4 o AM4->AM5) di solito ha sempre drawback (fai un po' da cavia e spendi più soldi).
Si, credo di fare così, poi se decido di prendere solo la scheda grafica adesso, poi me la ritrovo e in tutto questo la scimmia cala col fatto che a mettermi a smontare non è che abbia tutto questo tempo ma principalmente mi manca la voglia :asd:
conan_75
08-12-2022, 11:38
Si, credo di fare così, poi se decido di prendere solo la scheda grafica adesso, poi me la ritrovo e in tutto questo la scimmia cala col fatto che a mettermi a smontare non è che abbia tutto questo tempo ma principalmente mi manca la voglia :asd:
Il 4690 è abbastanza debole.
Non riesci a venire su con una b450 economy e un 5700x?
Ti ricicli anche le ddr4.
Spenderai un 300 euro ma ci campi per tanto tempo.
Infatti la discussione si è spopolata anche dal suo creatore.
Effettivamente resta la libertà di intervenire o meno.
Io suggerisco ignore list e non cascare nelle provocazioni.
Con questo chiudo questo OT.
si sente la mancanza di FreeBan 😂
FranKoZZo
08-12-2022, 13:21
Comunque visto che l'ignore list del forum funziona per modo di dire, ci sarebbe questo script per colmare le lacune:
https://pastebin.com/gxigUvN7
Volendo non si vede più nulla, nè dell'autore in ignore list, nè di chi lo quota. L'unico problema è che la discussione verrà comunque portata in cima e se ci sono interventi senza quote relativi alle ultime cazzate scritte non capireste nemmeno a cosa si riferiscono.
L'ho usato per diverso tempo nel thread di Windows 11, colmo di demenzialità, continui OT, gente che se la canta e se la suona, post senza senso e tanto disagio, sempre a causa dei soliti 3/4 utenti. Solo una perdita di tempo. Spesso mi trovavo pagine con 1/2 commenti visibili ed alla fine mi sono disiscritto.
ottimo, però non riesco a farlo funzionare, puoi scrivermi in pvt per capire come annientare del tutto la vista di Oliva e del suo clone affiu? Grazie
FranKoZZo
08-12-2022, 13:24
Il 4690 è abbastanza debole.
Non riesci a venire su con una b450 economy e un 5700x?
Ti ricicli anche le ddr4.
Spenderai un 300 euro ma ci campi per tanto tempo.
Concordo, B450 o B550, cpu 5600/5700x e ram DDR4 da max 100 euro (oggi trovi anche le bdie a questo prezzo) e stai apposto per anni.
paolo.oliva2
08-12-2022, 13:26
Che il primo avvio dopo un reset o un flash sia più lungo lo so, non è questione di am5, è sempre stato così su qualsiasi piattaforrma, ma se vedi qualche discussione in giro, lì non parlano di primo avvio, ma di consuetudine, ci sono decine e decine di discussioni.....
Non ho una mobo AM5, quindi non posso dire di persona, ma ho sentito altri che su AM5 questi ritardi non li hanno.
Per esperienza personale, in informatica vale un punto... cioè se esiste un problema, allora deve essere globale (lo devono avere tutti), se invece il problema si manifesta con la casa X, con il bios Y e/o con il Kit DDR5 Z, allora vuol dire che il problema non è specifico AM5/Zen4.
In ogni caso è ovviamente soggettivo l'importanza del "problema" in sè. Ad esempio io ho come scelta mobo AM5, Asrock, che se non vado errato, è la marca mobo più segnalata come tempi di avvio... ma usando il sistema come P2P, il sistema è sempre acceso, il riavvio lo farei unicamente per upgrade bios e/o aggiornamenti S.O. Per 1 volta al mese, basta decidere quando fare il riavvio (pausa cena esempio), ci può mettere anche 10 minuti, me ne frego.
Scusate se mi intrometto, avrei bisogno di una informazione da chi ha esperienza diretta su questi nuovi Ryzen. Stavo valutando un nuovo pc sostituendo tutta la base e mantenendo la 1080 che poi avrei cambiato più avanti, probabilmente con una 6800xt.
Sono partito dal voler assemblare un am4 con 5800x ma siccome sembra che le MB buone costano un occhio anche su am4, mi son detto ci smeno qualcosa in più anche per le ddr e prendo am5, almeno mi dura di più, non sono uno che cambia spesso come vedete dalla firma, ma veniamo al punto:
leggo di un problema generalizzato su am5 per quanto concerne i tempi di avvio e purtroppo io sui tempi di avvio sono sempre andato in fissa, ho fatto sempre di tutto per avere un avvio il più veloce possibile, ovviamente nei limiti del pc. Leggo di gente che ha 30 secondi, altri arrivano a oltre un minuto e tutti bestemmiano in attesa di futuri aggiornamenti dei firmware delle schede madri. Tanto per dire, sul mio pc in firma ho 5 secondi scarsi di tempo bios e una decina per vedere il desktop, ma sottolineo che il mio sistema non è troppo pulito, addirittura a stò giro ho installato l'ultima ltsb di 10 su quella vecchia, senza formattare, cosa mai fatta. A sistema pulito andrebbe ancora meglio sicuramente.
Visto che il pc in firma mi va benissimo per il lavoro e diciamo anche per il gioco ove ovviamente devo scendere a compromessi con alcuni titoli, con altri no, a questo punto dite che è meglio aspettare e vedere come si evolve la situazione o farmi am4 e amen? Un'altra soluzione potrebbe essere di cambiare la 1080 con una vga più performante (gioco a 1440), però con quello che costano ancora mi sembra poco intelligente buttare 7/800 € su una piattaforma di quasi 10 anni.
Voi cosa consigliate? Il punto fondamentale è che non accetterei mai di spendere per una nuova piattaforma, avere un problema del genere e dover aspettare se e quando sistemeranno.
Grazie.
con un 5600 "liscio" + b550 tipo msi a-pro/gaming plus (che ora sono salite un botto anche loro) + 2x8gb ddr4 (te le tirano dietro)
fai un bel salto, e la 1080 ne beneficia parecchio, (soprattutto nei fps minimi)
spendendo poco e tiri avanti un bel po'.
Io ero indeciso se passare ad am5, ma zero voglia di fare da cavia,
e prezzi mobo+ram assurdi, ram un po' meno ora..
Ho preso un 5700x al posto del 5600x che avevo
, cosi sto buono per un po',
e attendo che la nuova piattaforma maturi e i prezzi scendano,
verso estate +/-
FranKoZZo
08-12-2022, 13:45
Ho affinato i timings ulteriormente, latenza da paura queste DDR4:
https://i.postimg.cc/13KBYHtT/Cattura2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mgTNMHwS/Cattura3.png (https://postimages.org/)
Siamo ai livelli e pure meglio dei vecchi sistemi Athlon 64 con DDR2 tiratissime in timings
:D
Shadow Man
08-12-2022, 13:48
Scusate se mi intrometto, avrei bisogno di una informazione da chi ha esperienza diretta su questi nuovi Ryzen. Stavo valutando un nuovo pc sostituendo tutta la base e mantenendo la 1080 che poi avrei cambiato più avanti, probabilmente con una 6800xt.
Sono partito dal voler assemblare un am4 con 5800x ma siccome sembra che le MB buone costano un occhio anche su am4, mi son detto ci smeno qualcosa in più anche per le ddr e prendo am5, almeno mi dura di più, non sono uno che cambia spesso come vedete dalla firma, ma veniamo al punto:
leggo di un problema generalizzato su am5 per quanto concerne i tempi di avvio e purtroppo io sui tempi di avvio sono sempre andato in fissa, ho fatto sempre di tutto per avere un avvio il più veloce possibile, ovviamente nei limiti del pc. Leggo di gente che ha 30 secondi, altri arrivano a oltre un minuto e tutti bestemmiano in attesa di futuri aggiornamenti dei firmware delle schede madri. Tanto per dire, sul mio pc in firma ho 5 secondi scarsi di tempo bios e una decina per vedere il desktop, ma sottolineo che il mio sistema non è troppo pulito, addirittura a stò giro ho installato l'ultima ltsb di 10 su quella vecchia, senza formattare, cosa mai fatta. A sistema pulito andrebbe ancora meglio sicuramente.
Visto che il pc in firma mi va benissimo per il lavoro e diciamo anche per il gioco ove ovviamente devo scendere a compromessi con alcuni titoli, con altri no, a questo punto dite che è meglio aspettare e vedere come si evolve la situazione o farmi am4 e amen? Un'altra soluzione potrebbe essere di cambiare la 1080 con una vga più performante (gioco a 1440), però con quello che costano ancora mi sembra poco intelligente buttare 7/800 € su una piattaforma di quasi 10 anni.
Voi cosa consigliate? Il punto fondamentale è che non accetterei mai di spendere per una nuova piattaforma, avere un problema del genere e dover aspettare se e quando sistemeranno.
Grazie.
si, i tempi di avvio sono lunghi , il primo avvio é lungo ma non é un problema mi pare giusto faccia i suoi controlli etc etc
il problema si presenta nei consecutivi riavvii dove ci sta anche 30 secondi(che sono tantissimi perlomeno per me poi é tutto soggettivo) immagina in fase d installazione quando viene richiesto un riavvio ogni 3x2 ... e piu memoria hai piu é lungo .
questa esperienza su mobo asus hero , per ovviare al ''problema'' nel bios c'e un opzione che disabilitandola rende i riavvii normalissimi, questo perche non va piu a fare il controllo (training) sulle ram ( context restore si chiama) , ora che sia giusto disabilitare questa voce o meno non lo so, daltronde siamo beta tester o no? :D
sicuramente con l arrivo di nuovi bios la situazione andra a migliorare .
FranKoZZo
08-12-2022, 14:02
lo stesso "problema" c' era già ai tempi delle piattaforme b450/x470/b550/x570, ora totalmente risolto.
KampMatthew
08-12-2022, 14:21
con un 5600 "liscio" + b550 tipo msi a-pro/gaming plus (che ora sono salite un botto anche loro) + 2x8gb ddr4 (te le tirano dietro)
fai un bel salto, e la 1080 ne beneficia parecchio, (soprattutto nei fps minimi)
spendendo poco e tiri avanti un bel po'.
Io ero indeciso se passare ad am5, ma zero voglia di fare da cavia,
e prezzi mobo+ram assurdi, ram un po' meno ora..
Ho preso un 5700x al posto del 5600x che avevo
, cosi sto buono per un po',
e attendo che la nuova piattaforma maturi e i prezzi scendano,
verso estate +/-
Ho trovato dagli amazzoni il 3800x a 254 € e il 3700x a 220 €, targati prime, il problema non sono i 30 € ma le mobo che sotto forma di prime sono poche e costano tanto. Come dicevo tra cpu, mb, memorie e dissi, almeno un 650 ci vogliono. Le mem pensavo a 2*16, non 2*8.
Ho trovato dagli amazzoni il 3800x a 254 € e il 3700x a 220 €, targati prime, il problema non sono i 30 € ma le mobo che sotto forma di prime sono poche e costano tanto. Come dicevo tra cpu, mb, memorie e dissi, almeno un 650 ci vogliono. Le mem pensavo a 2*16, non 2*8.
prime si.. soliti prezzi meh
sempre in amazzonia te la cavi con 500 +/- per tutto con
g.skill aegis 3200 2x16gb
msi b550 a-pro o gaming gen
5700x
e dissi buono sui 35-40€
se acquisti fuori dalla amazzonia
risparmi pure una 50ina +/-
Vedo che il 5700x e sceso sui 210 euro. Ma sencondo voi giocando in FHD vale la pena fare un upgrade partendo da un 3600 con una 6800 liscia in sam.
Il 5800X3D scalda troppo sono ad aria. Ho un TUF-B550 plus. DDR-4 3200 KINGStone. Gioco quasi tutto in sigleplayer su un FHD monitor/ e o 4k TV.
Il computer viene utilizzato solo per gaming e aggiorno il sistema ogni 3/5 anni.
Di solito salto una generazione CPU e una GPU.
Vedo che il 5700x e sceso sui 210 euro. Ma sencondo voi giocando in FHD vale la pena fare un upgrade partendo da un 3600 con una 6800 liscia in sam.
Il 5800X3D scalda troppo sono ad aria. Ho un TUF-B550 plus. DDR-4 3200 KINGStone. Gioco quasi tutto in sigleplayer su un FHD monitor/ e o 4k TV.
Il computer viene utilizzato solo per gaming e aggiorno il sistema ogni 3/5 anni.
Di solito salto una generazione CPU e una GPU.
si per gaming è un buon upgrade imho con la 6800 in Fhd
a @1440 magari un po' meno
nessuno29
08-12-2022, 14:45
Vedo che il 5700x e sceso sui 210 euro. Ma sencondo voi giocando in FHD vale la pena fare un upgrade partendo da un 3600 con una 6800 liscia in sam.
Il 5800X3D scalda troppo sono ad aria. Ho un TUF-B550 plus. DDR-4 3200 KINGStone. Gioco quasi tutto in sigleplayer su un FHD monitor/ e o 4k TV.
Il computer viene utilizzato solo per gaming e aggiorno il sistema ogni 3/5 anni.
Di solito salto una generazione CPU e una GPU.
Non scalda molto il 5800x3d, ad aria lo si gestisce bene.
microbacillus
08-12-2022, 14:45
@KampMatthew:
fermati! se almeno non eri costretto a ricomprare anche la ram , prendere AM4 aveva senso.... ma dovendo comprare comunque tutto, allora no!
Se devi essere costretto a spendere 600€ e oltre, allora aspetta ancora (pochissimo) e prenditi tutto AM5 a prezzi più bassi!
Almeno così tra 3-4 anni, se lo vorrai, cambi solo la cpu e stai di nuovo aggiornato con la minima spesa!
o, al limite, prenditi tutto usato!
Non scalda molto il 5800x3d, ad aria lo si gestisce bene.
Scalda, scalda.
nessuno29
08-12-2022, 14:57
Scalda, scalda.
Scalda come scaldano tutte le cpu prestanti ma ad aria è gestibile, non serve un impianto a liquido suvvia, non è una cpu da 230watt.
Impianto a liquido no, un ottimo dissipatore ad aria sì. Dissipatore top ad aria direi a meno di non voler sentire le ventole anche con carichi leggeri. Con gli sbalzi repentini la ventola aumenta e diminuisce i giri in brevissimo tempo ed é ancora piú fastidiosa. O comunque bisogna mettere mano al profilo ventola.
Non lo so. Io l'ho cambiato causa scimmione ma se tornassi indietro ci penserei un attimo. Almeno con la 5700XT attuale, con una VGA migliore magari il salto si sente molto di più. Io infatti l'ho preso in ottica futura e perchè il 5700x l'ho riciclato in un altro PC che probabilmente non vedrà upgrade per diversi anni.
Il salto dal 3700x al 5700x si è sentito, dal 5700x al 5800x3d molto meno.
Dipende anche dalle necessità. Io ad esempio non sopporto i sistemi rumorosi, anche in full load. Gioco con le casse e non con le cuffie quindi non ne voglio proprio sapere di sentire ventole oltre una certa soglia anche sotto carico.
Il 5700x a default non l'ho mai visto superare i 60°, il 5800x3d arriva ad 87° (BeQuiet Dark Rock Pro 4). Certo non lo prenderei mai senza una dissipazione adeguata.
Con curve optimizer -30 ed undervolt -0,05v (tutto via BIOS) sono aumentate le prestazioni ed è diminuita la temperatura max a 82° (Cinebench) quando appunto prima arrivava ad 87° ed era più rumoroso (con carichi prolungati non ne ho idea, non ho nemmeno provato). In game dopo 1-2 ore l'ho visto arrivare comunque ad 87° ma mediamente è molto più silenzioso ora.
87 Gradi vs 60 Gradi. Il 58003d sta a 399. Dubito che scenda di prezzo. Consigliate d'aspettare? Come dissipatore ho un Cooler Master Hyper 212. Prezzo consumi prestazioni mi sembra il 5700x sia migliore.
FranKoZZo
08-12-2022, 15:45
Comunque visto che l'ignore list del forum funziona per modo di dire, ci sarebbe questo script per colmare le lacune:
https://pastebin.com/gxigUvN7
Volendo non si vede più nulla, nè dell'autore in ignore list, nè di chi lo quota. L'unico problema è che la discussione verrà comunque portata in cima e se ci sono interventi senza quote relativi alle ultime cazzate scritte non capireste nemmeno a cosa si riferiscono.
L'ho usato per diverso tempo nel thread di Windows 11, colmo di demenzialità, continui OT, gente che se la canta e se la suona, post senza senso e tanto disagio, sempre a causa dei soliti 3/4 utenti. Solo una perdita di tempo. Spesso mi trovavo pagine con 1/2 commenti visibili ed alla fine mi sono disiscritto.
ottimo, però non riesco a farlo funzionare, puoi scrivermi in pvt per capire come annientare del tutto la vista di Oliva e del suo clone affiu? Grazie
Fantastico, grazie a Varg87 che in pvt mi ha scritto e fatto attivare correttamente lo script..adesso nella discussione non vedo più nè Paolo Oliva e neanche affiu..nel senso che proprio NON LI VEDO QUANDO POSTANO e di conseguenza neanche i quote di chi li cita..:D
Lo consiglio a tutti :cool:
FranKoZZo
08-12-2022, 15:47
87 Gradi vs 60 Gradi. Il 58003d sta a 399. Dubito che scenda di prezzo. Consigliate d'aspettare? Come dissipatore ho un Cooler Master Hyper 212. Prezzo consumi prestazioni mi sembra il 5700x sia migliore.
Ancora con queste pugnette da temperatura elevata? Sono temperature di HOTSPOT (il punto più caldo all' interno della cpu):O
Se metti una mano sul dissipatore con quei fatidici 87 gradi, non avvertirai alcuna differenza di temperature rispetto alla tua mano.
In più la cpu si autoregola, abbassando il vcore e le frequenze grazie ad una curva ottimizzata già da amd stessa...basta con questa storia delle temperature.
Piuttosto prenditi una mainboard con dei buon VRM e una buona dissipazione sugli stessi, questi potrebbero essere il vero problema nel gestire cpu 8+8
Nel mercato dell' usato potresti fare dei buoni affari.
LentapoLenta
08-12-2022, 16:22
Fantastico, grazie a Varg87 che in pvt mi ha scritto e fatto attivare correttamente lo script..adesso nella discussione non vedo più nè Paolo Oliva e neanche affiu..nel senso che proprio NON LI VEDO QUANDO POSTANO e di conseguenza neanche i quote di chi li cita..:D
Lo consiglio a tutti :cool:
Alleluia, almeno la puoi piantare con questi continui OT…
87 Gradi vs 60 Gradi. Il 58003d sta a 399. Dubito che scenda di prezzo. Consigliate d'aspettare? Come dissipatore ho un Cooler Master Hyper 212. Prezzo consumi prestazioni mi sembra il 5700x sia migliore.
87° di massima. Per dire ora sto giocando a Death Stranding anche per un paio d'ore consecutive e non supera gli 82°. Col 5700x non superava i 60°peró. Ovviamente sullo stesso identico sistema e con Tamb praticamente identica, anzi ora ci sará anche qualche grado in meno in stanza.
A 400 euro assolutamente no, io l'ho preso a 330 spedito e sì, il 5700x é più equilibrato.
Tra l'altro attivando il curve optimizer sul 5700x ottengo prestazioni migliori in multithread rispetto al 5800x3d con un Cryorig H7 e con 75° di massima (o giù di lì, gli 80° non li tocca).
FranKoZZo
08-12-2022, 17:15
87° di massima. Per dire ora sto giocando a Death Stranding anche per un paio d'ore consecutive e non supera gli 82°. Col 5700x non superava i 60°peró. Ovviamente sullo stesso identico sistema e con Tamb praticamente identica, anzi ora ci sará anche qualche grado in meno in stanza.
A 400 euro assolutamente no, io l'ho preso a 330 spedito e sì, il 5700x é più equilibrato.
Tra l'altro attivando il curve optimizer sul 5700x ottengo prestazioni migliori in multithread rispetto al 5800x3d con un Cryorig H7 e con 75° di massima (o giù di lì, gli 80° non li tocca).
Beh, diciamo che la versione 3D degli Zen non è fatta per lavorare in MT pesante. Se si ha bisogno del MT puro le cpu da prendere sono altre. Il vero vantaggio è la cache e quindi va sfruttata nelle applicazioni dedicate, i giochi in primis, ma solo se hai una VGA di fascia alta e che non viene spinta adeguatamente dalla cpu.
Sì, lo so. Giá con la mia 5700XT ho dubbi che serva realmente ma almeno i minimi dovrebbero essere aumentati. Aspettando le 7600/7700 (XT) o stessa categoria della controparte, a prezzi umani si spera.
RedPrimula
08-12-2022, 18:00
Leggevo delle temperature alte col 5800X3D. Col dissipatore in firma, il mio lo tengo tranquillamente a bada, con temperature che finora, in game, non hanno mai superato i 70 gradi.
EDIT: ho iniziato God of War e sta poco sopra i 70 gradi, con consumi nell'intorno dei 60w.
FranKoZZo
08-12-2022, 18:24
Sì, lo so. Giá con la mia 5700XT ho dubbi che serva realmente ma almeno i minimi dovrebbero essere aumentati. Aspettando le 7600/7700 (XT) o stessa categoria della controparte, a prezzi umani si spera.
Io col pc in firma non ho nessun tipo di bottleneck.. A 1080p il 5600x spinge al massimo la 6600xt che va come una 6650xt perché le ho sbloccato i limiti di potenza e aumentato le frequenze di ram e gpu.
Esempio:
Shadow Of The Tomb Rider tutto su ULTRA senza RT, picchia a 137 fps di media con un CPU Bound del 99% quindi al massimo.
La 5700xt è meno potente a conti fatti, quindi un 5800x3d è sovradimensionato per quella vga. Va bene in ottica futura, sicuramente.
conan_75
08-12-2022, 18:32
si sente la mancanza di FreeBan 😂
OT
È sparito di colpo, gli sarà successo qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.