PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 [130] 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Neverlost
27-09-2018, 09:53
Segnalo il 1800x in vendita nuovo a 153€...

Per il prezzo è praticamente best buy... :D

Regalato

non ho voglia di prenderlo avendo un buon r7 1700 occato a 3.7ghz però un po' mi alletta. se avesse il dissi in bundle...

Gyammy85
27-09-2018, 10:01
non ho voglia di prenderlo avendo un buon r7 1700 occato a 3.7ghz però un po' mi alletta. se avesse il dissi in bundle...

Il 1800x dovrebbe averlo

VanCleef
27-09-2018, 10:06
Nella descrizione è precisato "senza dissipatore"

Neverlost
27-09-2018, 10:08
Il 1800x dovrebbe averlo

Nella descrizione è precisato "senza dissipatore"

vabbè l'ho ordinato...per il dissi o tengo quello del 1700 o ne trovo uno carino con calma...mentre vendo il 1700

ciciolo1974
27-09-2018, 10:17
Segnalo il 1800x in vendita nuovo a 153€...

Per il prezzo è praticamente best buy... :D

quasi quasi cambio il 1700 e mando in pensione il 5820k..
edit: trovato

TheDarkAngel
27-09-2018, 10:18
Certo che 153€ è proprio lanciato in faccia :eek:

Gyammy85
27-09-2018, 10:19
vabbè l'ho ordinato...per il dissi o tengo quello del 1700 o ne trovo uno carino con calma...mentre vendo il 1700

:cool: :cool:

bagnino89
27-09-2018, 10:22
:cool: :cool:

Che percentuale prendi ad ogni prodotto AMD venduto? :asd:

Il nabbo di turno
27-09-2018, 10:23
Nella descrizione è precisato "senza dissipatore"

Alcuni modelli x della linea 1000 il dissi non l'hanno mai avuto, tipo il 1600x/1700x e 1800x.

Gyammy85
27-09-2018, 10:24
Che percentuale prendi ad ogni prodotto AMD venduto? :asd:

Poco poco perché amd non ha i soldi :( :(

ciciolo1974
27-09-2018, 10:27
Preso, poi decido se vendere il 1700 o il 5820K.
Grazie della info

VanCleef
27-09-2018, 10:29
Prego :D
C'avessi 80€ da buttare l'avrei preso al volo...

bonzoxxx
27-09-2018, 10:35
Segnalo il 1800x in vendita nuovo a 153€...

Per il prezzo è praticamente best buy... :D

Ma perchè arrivo sempre ad un pelo da queste offerte!!!

Neverlost
27-09-2018, 10:41
Prego :D
C'avessi 80€ da buttare l'avrei preso al volo...
perché 80 euro?

Neverlost
27-09-2018, 10:44
Ma perchè arrivo sempre ad un pelo da queste offerte!!!

finiti?

bonzoxxx
27-09-2018, 10:45
il 23 agosto addirittura ha toccato i 125€ :cry:

bonzoxxx
27-09-2018, 10:47
sono andato li, l'ho visto a 153, nel momento di metterlo nel carrello non me lo inseriva, stavolta ho tardato roba di secondi :mad: :mad: :mad:

Neverlost
27-09-2018, 10:48
mi sa che c'è stato un assalto l'ordine è ok nel mio caso ma mi sta dando problemi con revisione pagamento...

Neverlost
27-09-2018, 10:49
Quanto ti sale il tuo 1700 e con che voltaggio? Mi sembrava uno di quelli "buoni" ricevuti in cambio dopo segfault, vero?

si il mio è di quelli buoni 3.8 a 1.2v circa

VanCleef
27-09-2018, 10:51
perché 80 euro?

153 di procio
35 dissipatore

Se sono bravo a 100 vendo il mio 1600..

Neverlost
27-09-2018, 10:51
Certo che 153€ è proprio lanciato in faccia :eek:

meglio i3 i5 e celeron overpowerasd

Neverlost
27-09-2018, 10:52
153 di procio
35 dissipatore

Se sono bravo a 100 vendo il mio 1600..

:) ;)

VanCleef
27-09-2018, 10:52
ma erano nuovi o erano occasioni usate sul warehouse di amazon ?

Nuovi da terzi

Neverlost
27-09-2018, 10:52
ma erano nuovi o erano occasioni usate sul warehouse di amazon ?

a me da fattura lo da per nuovo

capitan_crasy
27-09-2018, 10:55
Tanto ormai si è capito che 10 investiti da amd corrispondono a 100 investiti da intel e nvidia, non è un discorso di qualità della spesa ma di cosa potenzialmente potrebbero fare con più soldi, ma è già un processo in atto imho

Ma non puoi neanche fare un paragone 1:1 con quello che investe Intel quando questa azienda guadagna in un trimestre quello che guadagna AMD in un anno (grosso modo).
Nvidia fa GPU e basta ed è chiaro che abbia un vantaggio tecnologico proprio perchè investe quasi la totalità del fatturato nello sviluppo delle sue GPU.
AMD non fa solo CPU, non va solo GPU e tutti vorremo vedere sue tecnologie che stanno dietro alla concorrenza quando esce qualcosa di nuovo, ma devi fare anche i conti a fine trimestre e ad eventuali problemi di sviluppo/produzione...

Secondo me ci hanno creduto poco nel mobile (e non capisco perchè).
Le apu attuali per notebook non brillano e le fasce di prezzo proposte dai distributori poco adeguate.

Su desktop, a mio avviso, hanno il mercato in mano; workstation e server anche di più.

Il tuo errore è pensare che le APU siano una "cosa da poco".
Gli investimenti sui vari mercati hanno portato ad avere vari alti e bassi, ma spesso sono sfruttati malissimo dagli stessi produttori OEM.
Ho visto degli pre assemblati con APU e RAM in single channel (senza contare le frequenze/timing imbarazzanti:stordita: ), oppure con GPU Nvidia di infimo livello o comunque paritarie come prestazioni alla GPU integrata...:doh:
Ma la nostra percezione del mercato è quanto meno sbagliata perchè il cliente che acquista tali obbrobri "frega sega" delle prestazioni in cinebench, oppure quanto gira il giochetto del momento.
Il mercato dei gaming PC e/o dei smanettoni da Forum è quasi del tutto basato sugli assemblati ma copre una minima parte del mercato globale dei PC che comunque è depresso da anni...
Tutto il resto è OEM!!!
Naturalmente non metto dentro quello workstation, dato che in questo caso parliamo di veri e propri professionisti...

Neverlost
27-09-2018, 10:58
Preso, poi decido se vendere il 1700 o il 5820K.
Grazie della info

fai sapere se ti arriva la cpu o le patatine

ciciolo1974
27-09-2018, 11:14
fai sapere se ti arriva la cpu o le patatine

Eh, fammi venire l' ansia...:D

Neverlost
27-09-2018, 11:15
complimenti bel colpo :)

Eh, fammi venire l' ansia...:D

ora mi ha accettato pagamento pare l'ordine ancora attivo e valido...monitoriamo...;)


fammi sapere quando spedisce

ciciolo1974
27-09-2018, 11:32
ora mi ha accettato pagamento pare l'ordine ancora attivo e valido...monitoriamo...;)


fammi sapere quando spedisce

mi da consegna prevista tra 3-6 ottobre...

Neverlost
27-09-2018, 11:34
mi da consegna prevista tra 3-6 ottobre...

Buongiorno,
non saprei come aiutarla, i problemi con il pagamento non dipendono dal venditore perché vengono gestiti direttamente da Amazon.

Inoltre la informo che il prodotto da lei ordinato è stato caricato erroneamente con il prezzo sbagliato dal nostro sistema automatico.
Abbiamo da poco corretto il prezzo dopo aver ottenuto oltre 20 ordini.
La informo che purtroppo dovremo annullare anche il suo ordine in quanto il prezzo di costo per noi è nettamente superiore rispetto al prezzo che ha visualizzato su Amazon, quindi andremo in perdita.

Ci scusiamo per il disagio.

My-Tech

Gyammy85
27-09-2018, 11:37
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Neverlost
27-09-2018, 11:40
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:muro: :muro: :muro:

Nautilu$
27-09-2018, 12:05
scusa bella e buona! :D
Mi chiedo se almeno i 20 ordini di cui hanno scritto, prima di bloccare i nuovi, li daranno via a quel prezzo!:rolleyes:

ciciolo1974
27-09-2018, 13:00
scusa bella e buona! :D
Mi chiedo se almeno i 20 ordini di cui hanno scritto, prima di bloccare i nuovi, li daranno via a quel prezzo!:rolleyes:

Non ho ancora ricevuto nessuna mail a tal proposito....aspettiamo...

VanCleef
27-09-2018, 13:07
Che robe.... Teneteci aggiornati :)

Lunar Wolf
27-09-2018, 13:17
Certo che 153€ è proprio lanciato in faccia :eek:Io vorrei vedere la faccia di quei stronzi che aprono le scatole rubano i componenti e creano il reso.

Oggi mi è stato consegnato un pacco Amazon ryzen nuovo 2600x con sigilli aperti e cpu mancante... Ovviamente dissipatore nuovo incluso con pasta termica originale mai toccata...

Che nervoso. Domenica dovevo consegnare il pc come regalo.. Son fritto

ciciolo1974
27-09-2018, 13:29
Io vorrei vedere la faccia di quei stronzi che aprono le scatole rubano i componenti e creano il reso.

Oggi mi è stato consegnato un pacco Amazon ryzen nuovo 2600x con sigilli aperti e cpu mancante... Ovviamente dissipatore nuovo incluso con pasta termica originale mai toccata...

Che nervoso. Domenica dovevo consegnare il pc come regalo.. Son fritto

Ma come fanno a passarla liscia?

Totix92
27-09-2018, 13:44
Ma Amazon quando ricevi i resi non fa dei controlli? così da riprendersi l'intero importo a chi fa il furbo :mad:

bagnino89
27-09-2018, 13:45
Io vorrei vedere la faccia di quei stronzi che aprono le scatole rubano i componenti e creano il reso.

Oggi mi è stato consegnato un pacco Amazon ryzen nuovo 2600x con sigilli aperti e cpu mancante... Ovviamente dissipatore nuovo incluso con pasta termica originale mai toccata...

Che nervoso. Domenica dovevo consegnare il pc come regalo.. Son fritto

Venduto e spedito da Amazon?

VanCleef
27-09-2018, 13:49
Ma era un procio di warehouse deals?

ciciolo1974
27-09-2018, 13:50
Nessuna mail ma soldi scalati dalla carta

Neverlost
27-09-2018, 14:27
Nessuna mail ma soldi scalati dalla carta

io ho dovuto annullare tutto. inutile perdere tempo

Lanzus
27-09-2018, 15:34
Sebbene con tutto il tracking elettronico e codici a barre del caso, un magazzino Amazon è un bengodi... chissà quanti prodotti passano ogni ora.
Contano sul mucchio.
Tecnicamente è possibile risalire al dipendente che ha accettato il reso, e che non ha notato il prodotto rubato (scatola vuota) e quindi non ha segnalato l'ordine/utente che ha fatto la truffa... ma secondo me molto impegnativo in termini di costi di controllo.

Oltre che impegnativo bisogna vedere che tipo di formazione ha il magazziniere che controlla. Non è detto sia un esperto di hardware. Magari non ne sa assolutamente nulla: l'addetto vede il dissipatore (scatola piena = il prodotto c'è) e tanti saluti.

TheDarkAngel
27-09-2018, 16:20
Io vorrei vedere la faccia di quei stronzi che aprono le scatole rubano i componenti e creano il reso.

Oggi mi è stato consegnato un pacco Amazon ryzen nuovo 2600x con sigilli aperti e cpu mancante... Ovviamente dissipatore nuovo incluso con pasta termica originale mai toccata...

Che nervoso. Domenica dovevo consegnare il pc come regalo.. Son fritto

E' pieno, mi fa strano che te ne sia accorto solo ora, sul warehouse la roba elettronica è scam al 90%, 5 anni fa erano si e no il 5%.

Lunar Wolf
27-09-2018, 16:24
Ah non saprei..

Si spedito e venduto Amazon.
Cioè ricevo prodotti nuovi da Amazon warehouse e prodotti mancanti prodotti Amazon nuovi. Mah

Al telefono mi hanno detto che loro prima di spedire controllano il contenuto e che poteva capitare che durante il trasporto il pacco di cartone Amazon viene aperto ma qui era tutto sigillato e a sentire in altri thread letti in passato più volte ho letto di gente che ga ricevuto una bella scatola vuota e cpu mancante.

E ovvio che capita sulle cpu più richieste e vendute... Quindi ce gente furba che si fa un bel assemblato e magari lo vende pure guadagnandoci sopra

bagnino89
27-09-2018, 16:28
La cosa assurda è che nelle confezioni dei processori, la CPU è a vista, i Ryzen 1 per lo meno sono così... Quindi sono proprio senza ritegno, manco metterci una CPU diversa/più vecchia (lo hanno fatto, negli Usa è uscita fuori una bella truffa).

TheDarkAngel
27-09-2018, 16:40
Ah non saprei..

Si spedito e venduto Amazon.
Cioè ricevo prodotti nuovi da Amazon warehouse e prodotti mancanti prodotti Amazon nuovi. Mah

Al telefono mi hanno detto che loro prima di spedire controllano il contenuto e che poteva capitare che durante il trasporto il pacco di cartone Amazon viene aperto ma qui era tutto sigillato e a sentire in altri thread letti in passato più volte ho letto di gente che ga ricevuto una bella scatola vuota e cpu mancante.

E ovvio che capita sulle cpu più richieste e vendute... Quindi ce gente furba che si fa un bel assemblato e magari lo vende pure guadagnandoci sopra

Mentono, i resi "belli" li rivendono come nuovi (nb senza controllare!!!) e non passano nemmeno dal warehouse ;)

VanCleef
27-09-2018, 16:45
Io sul warehouse ho preso un sacco di roba, anche molto costosa, senza mai aver problemi, però sempre di gestione diretta Amazonanche la mia esperienza su warehouse deals è positiva: 3 SSD, il mio case, la mia mobo e il mio cellulare... Però, sssd a parte non ho mai preso roba per altri visto che ho letto di tante magagne...

Roland74Fun
27-09-2018, 17:01
Queste cose mi fanno tristezza. Ma ora che succede? Cercano di capire, di venirti incontro, indagano? Oppure pensano che sei tu a fare il furbo?

Almeno, quelli che nelle piazzole dell'autostrada cercavano di venderti presunte telecamere o videoregistratori inscatolati e poi ti facevano il pacchetto napoletano, avevano più fantasia.

Lunar Wolf
27-09-2018, 18:11
Mentono, i resi "belli" li rivendono come nuovi (nb senza controllare!!!) e non passano nemmeno dal warehouse ;)

ah ecco...te pensa...in ogni case infame il tipo/a...

Queste cose mi fanno tristezza. Ma ora che succede? Cercano di capire, di venirti incontro, indagano? Oppure pensano che sei tu a fare il furbo?

Almeno, quelli che nelle piazzole dell'autostrada cercavano di venderti presunte telecamere o videoregistratori inscatolati e poi ti facevano il pacchetto napoletano, avevano più fantasia.

niente...buono sul account che sono andato a spedirlo subito via poste per non attendere lunedi/martedi il corriere e ne ho acquistato un altro

ZanteGE
27-09-2018, 21:12
Ma Amazon quando ricevi i resi non fa dei controlli? così da riprendersi l'intero importo a chi fa il furbo :mad:

Oltre che impegnativo bisogna vedere che tipo di formazione ha il magazziniere che controlla. Non è detto sia un esperto di hardware. Magari non ne sa assolutamente nulla: l'addetto vede il dissipatore (scatola piena = il prodotto c'è) e tanti saluti.

Siamo decisamente OT ...

Ma anche a voler essere molto ben pensanti, secondo voi, in quello che ho ricevuto qualche mese fa visibile da queste foto https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogq4KFoeMV03-03mczQ, per capire che non era come nuovo c'era bisogno di formazione ? :)

Non credo sia colpa dei dipendenti, ma per lo più dei clienti, e di certo Amazon controlli non ne fa ...

Ovviamente reso anche io (sul pacco si vedevano gli indirizzi completi dei 4 resi precedenti ... chissà a chi arriverà il mio, alla faccia della privacy).

Per fortuna, devo ammettere che è capitato di rado, ma sempre più spesso negli anni.

Fine OT, sorry per lo sfogo ...


La cosa assurda è che nelle confezioni dei processori, la CPU è a vista, i Ryzen 1 per lo meno sono così... Quindi sono proprio senza ritegno, manco metterci una CPU diversa/più vecchia (lo hanno fatto, negli Usa è uscita fuori una bella truffa).


Si, confermo anche per i 2000, o almeno, per il 2600X ne sono certo :)

Gioz
27-09-2018, 21:41
Siamo decisamente OT ...

Ma anche a voler essere molto ben pensanti, secondo voi, in quello che ho ricevuto qualche mese fa visibile da queste foto https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogq4KFoeMV03-03mczQ, per capire che non era come nuovo c'era bisogno di formazione ? :)
a prescindere da chi sia il colpevole...se ti arriva una cosa del genere è perché nessuno dedica 2 minuti a guardare nelle scatole.
se vengono applicate politiche di reso elastiche dovrebbero anche adoperarsi a verificare le effettive condizioni della merce prima di rivenderle a terzi.

Amorph
27-09-2018, 22:02
a prescindere da chi sia il colpevole...se ti arriva una cosa del genere è perché nessuno dedica 2 minuti a guardare nelle scatole.
se vengono applicate politiche di reso elastiche dovrebbero anche adoperarsi a verificare le effettive condizioni della merce prima di rivenderle a terzi.

ma in quel caso come possono dimostrare che il colpevole sia quello che ha fatto il reso precedente e non l'ultimo che si lamenta? se rimborsano e basta il furbo di turno la fa franca a prescindere :stordita:

b.u.r.o.87
27-09-2018, 22:53
Intel Xeon Platinum 8180 (28c) vs AMD Threadripper 2990WX 32c)
https://www.youtube.com/watch?v=YeXtTYAPzXU

Gioz
27-09-2018, 23:30
ma in quel caso come possono dimostrare che il colpevole sia quello che ha fatto il reso precedente e non l'ultimo che si lamenta? se rimborsano e basta il furbo di turno la fa franca a prescindere :stordita:
se ad ogni giro guardassero nelle scatole il problema non ci sarebbe, chiaro che se non si guarda mai è anche impossibile capire quando sia stato rottamato il case e da chi :D

bonzoxxx
27-09-2018, 23:44
Intel Xeon Platinum 8180 (28c) vs AMD Threadripper 2990WX 32c)
https://www.youtube.com/watch?v=YeXtTYAPzXUVabbè Linus è irrecuperabile..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bonzoxxx
28-09-2018, 07:39
Sembra che si cali della roba forte prima di girare qualsiasi recensione...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk🤣🤣🤣

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
28-09-2018, 07:50
Vabbè Linus è irrecuperabile..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Molti dei suoi video ultimamente sono sponsorizzati intel, sappiatelo...

Gyammy85
28-09-2018, 08:37
Vabbè Linus è irrecuperabile..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Che è successo? E' arrivato l'assegnuccio?

ciciolo1974
28-09-2018, 08:46
Nessuna mail ma soldi scalati dalla carta

Arrivata mail, il venditore ha annullato l' ordine...vabbè, uno sbattimento in meno

Gyammy85
28-09-2018, 08:53
Effettivamente il prezzo era un pò troppo basso, considerato pure che era una cpu della serie precedente

ZanteGE
28-09-2018, 08:55
se ad ogni giro guardassero nelle scatole il problema non ci sarebbe, chiaro che se non si guarda mai è anche impossibile capire quando sia stato rottamato il case e da chi :D

Già, e poi proprio per questo qualche utente malato di mente come me, da ormai 3 anni, si riduce a riprendere in video l'apertura delle loro confezioni ... :muro:



Che è successo? E' arrivato l'assegnuccio?

Mhmm... non credo, verso la fine ... convince più questo video all'acquisto di AMD, che i loro spot ! :sofico:

Gyammy85
28-09-2018, 09:02
Mhmm... non credo, verso la fine ... convince più questo video all'acquisto di AMD, che i loro spot ! :sofico:

Non so il video non l'ho visto, per questo domandavo :D :D

skadex
28-09-2018, 09:31
Confermo che nel video è Intel che esce con le ossa rotte. Credo che il titolo del video sia stato molto ironico e trollante, magari per evitare reazioni stizzite da parte di Intel.

SpongeJohn
28-09-2018, 11:14
se ad ogni giro guardassero nelle scatole il problema non ci sarebbe, chiaro che se non si guarda mai è anche impossibile capire quando sia stato rottamato il case e da chi :D

Ot: Il loro comportamento sui resi venduti come nuovi credo sia al limite del legale. Intanto, compro abbastanza dal Warehouse e confermo la completa inaffidabilità della cosa. Alle volte ti va benissimo (comprati due monitor entrambi perfetti), ma molto spesso ti va male se non malissimo, non tanto per quanto riguarda gli oggetti in se per se ma per gli accessori.

Esempio: comprato stereo per auto, cavo adattatore mancante. Doppia confezione di ventole pwm, una delle due era a 3 pin ( :rolleyes: ). Alimentatore modulare: c'era solo UN cavo a corredo e con un molex semi distrutto. Amplificatore portatile per cuffie: 0 cavi all'interno. Case pc: nemmeno mezza vite all'interno (comprese quelle grosse per i pannelli laterali... Tutte robe (a parte l'ali che era una assolutamente inutilizzabile) vendute come "livemente danneggiate, graffiate" senza indicare la mancanza degli accessori, e che alla fine non ho restituito perchè il prezzo era comunque ottimo.

Confermo che nel video è Intel che esce con le ossa rotte. Credo che il titolo del video sia stato molto ironico e trollante, magari per evitare reazioni stizzite da parte di Intel.

Ma infatti i risultati sono a favore di Amd in cinebench vray etc, ed a favore di Intel per il gaming. Specifica più volte che una è una cpu da 10000 dollari e che fare bench sui giochi su queste cpu lascia il tempo che trova. Alla fine il premio "bigger willie" lo assegna ad Amd...
Ao guardateli i video prima di giudicarli. te guarda se mi tocca difendere linus (er patacca) tech tips.7

Gyammy85
28-09-2018, 11:20
Ot: Il loro comportamento sui resi venduti come nuovi credo sia al limite del legale. Intanto, compro abbastanza dal Warehouse e confermo la completa inaffidabilità della cosa. Alle volte ti va benissimo (comprati due monitor entrambi perfetti), ma molto spesso ti va male se non malissimo, non tanto per quanto riguarda gli oggetti in se per se ma per gli accessori.

Esempio: comprato stereo per auto, cavo adattatore mancante. Doppia confezione di ventole pwm, una delle due era a 3 pin ( :rolleyes: ). Alimentatore modulare: c'era solo UN cavo a corredo e con un molex semi distrutto. Amplificatore portatile per cuffie: 0 cavi all'interno. Case pc: nemmeno mezza vite all'interno (comprese quelle grosse per i pannelli laterali... Tutte robe (a parte l'ali che era una assolutamente inutilizzabile) vendute come "livemente danneggiate, graffiate" senza indicare la mancanza degli accessori, e che alla fine non ho restituito perchè il prezzo era comunque ottimo.


Insomma se prima era tutto noioso ora si aggiunge il brivido dell'esperienza mistery box, chissà cosa troverò, magari quello che ho ordinato :asd: :asd: LOL

popomer
28-09-2018, 14:34
DOMANDA, vorrei prendere un amd ryzen 2700x(o 2600,devo decidere) ho un dissipatorea liquido enermax liqmax 2 120s,volevo sapere in pratica se gli attacchi per i dissipatori sono i medesimi dell'am3 (il dissipatore ai tempi era compatibile con gli m3)

grazie

b.u.r.o.87
28-09-2018, 14:40
Ot: Il loro comportamento sui resi venduti come nuovi credo sia al limite del legale. Intanto, compro abbastanza dal Warehouse e confermo la completa inaffidabilità della cosa. Alle volte ti va benissimo (comprati due monitor entrambi perfetti), ma molto spesso ti va male se non malissimo, non tanto per quanto riguarda gli oggetti in se per se ma per gli accessori.

Esempio: comprato stereo per auto, cavo adattatore mancante. Doppia confezione di ventole pwm, una delle due era a 3 pin ( :rolleyes: ). Alimentatore modulare: c'era solo UN cavo a corredo e con un molex semi distrutto. Amplificatore portatile per cuffie: 0 cavi all'interno. Case pc: nemmeno mezza vite all'interno (comprese quelle grosse per i pannelli laterali... Tutte robe (a parte l'ali che era una assolutamente inutilizzabile) vendute come "livemente danneggiate, graffiate" senza indicare la mancanza degli accessori, e che alla fine non ho restituito perchè il prezzo era comunque ottimo.



Ma infatti i risultati sono a favore di Amd in cinebench vray etc, ed a favore di Intel per il gaming. Specifica più volte che una è una cpu da 10000 dollari e che fare bench sui giochi su queste cpu lascia il tempo che trova. Alla fine il premio "bigger willie" lo assegna ad Amd...
Ao guardateli i video prima di giudicarli. te guarda se mi tocca difendere linus (er patacca) tech tips.7


quello che mi ha sorpreso sono i consumi. la piattaforma intel consuma
265w, mentre quella AMD 380w :eek: :eek: sinceramente mi aspettavo una differenza di una 50ina di w

popomer
28-09-2018, 16:40
Fra AM3 e AM4 sono rimasti identici i due denti centrali sul socket, al quale si agganciano, per far chiarezza, le mollette del dissipatore stock.
I 4 fori ai lati della piastra sottostante al socket, invece, sono in posizione diversa.
Quindi la compatibilità di un dissipatore/waterblock per AM3, è preservata anche per il socket AM4 se:


il dissipatore/waterblock si fissa con le mollette ai denti centrali del socket
il dissipatore/waterblock si avvita ai 4 fori, e la casa ha fornito le staffe modificate per la nuova posizione dei fori

ok, grazie

comunque nella confezione e' presente il dissipatore ad aria vero?

bonzoxxx
28-09-2018, 17:05
ok, grazie

comunque nella confezione e' presente il dissipatore ad aria vero?

si nel 2006 si ma è abbastanza sottodimensionato, non permette alcun overclock

popomer
28-09-2018, 18:25
si nel 2006 si ma è abbastanza sottodimensionato, non permette alcun overclock

nel caso non andesse bene il mio,provvisoriamente

bonzoxxx
28-09-2018, 18:28
nel caso non andesse bene il mio,provvisoriamenteSi si a default va benissimo, ho fatto un pc giusto l'altro ieri e con il dissi originale, togliendo la pasta della fabbrica e mettendo la MX2 mi ha tenuto i 3600mhz allcore sotto OCCT stabilizzandosi sui 86 gradi TCTL.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gioz
28-09-2018, 20:18
quello che mi ha sorpreso sono i consumi. la piattaforma intel consuma
265w, mentre quella AMD 380w :eek: :eek: sinceramente mi aspettavo una differenza di una 50ina di w
questo è uno xeon da 2.9GHz, quando saranno pronti a commercializzare il prodotto HEDT avrà un turbo sicuramente aggressivo pur di mostrare prestazioni tali da giustificare quello che sarà il prezzo (suppongo di 2200-2500$) a scapito dell'assorbimento di picco anche a costo di peggiorare l'efficienza.
è 265 vs 380 perché sono a 28c@2.9 vs 32c@3.15/3.2GHz, anche se lo specifica più volte questo è un confronto tra prodotti di categorie diverse e configurati per esigenze diverse (un po' come gli epyc da 2.2/2.7 GHz, che nel loro ambito d'uso privilegiano l'efficienza anziché la massima prestazione), io sinceramente non l'avrei neanche fatto un test del genere a prescindere dai risultati.
inoltre parla di consumi ma quello è l'assorbimento durante blender, li sentendo lui sembra che il 32c abbia un consumo pari a +43% sul 28c, in realtà va tenuto conto anche che uno completa la scena in 5:45(28c) mentre l'altro in 4:59(32c) e ciò si traduce in +24% di consumo:
è vero che hai un picco maggiore (con le conseguenze per alimentazione e raffreddamento) ma per minor tempo.

Gyammy85
29-09-2018, 10:47
https://www.amd.com/en/partner/amd-athlon-processor-with-radeon-vega-graphics

:asd:

bonzoxxx
29-09-2018, 10:49
https://www.amd.com/en/partner/amd-athlon-processor-with-radeon-vega-graphics

:asd:

No Pentium®. No Problem. The Answer is Athlon™.

no vabbè ma LOL!

capitan_crasy
29-09-2018, 11:02
Ieri ho ordinato un Athlon 200GE e sarà destinato per un "Media center", quindi lettore Blu ray, Netflix e streaming vari, riproduttore di video H264/H265 e derivati.
L'idea è di fare un sistema completamente fanless (ancora da verificare l'effettivo rumore dell'alimentatore), devo ancora decidere quanta e quale memoria montare, ma sicuramente non ci saranno giochi (forse qualche emulatore ma niente di più)...

Gyammy85
29-09-2018, 11:05
Ieri ho ordinato un Athlon 200GE e sarà destinato per un "Media center", quindi lettore Blu ray, Netflix e streaming vari, riproduttore di video H264/H265 e derivati.
L'idea è di fare un sistema completamente fanless (ancora da verificare l'effettivo rumore dell'alimentatore), devo ancora decidere quanta e quale memoria montare, ma sicuramente non ci saranno giochi (forse qualche emulatore ma niente di più)...

C'è vega tiny :oink: :oink:

bonzoxxx
29-09-2018, 11:23
Ci sono i Seasonic fanless, volendo

ne ho uno, una gioia totale, 80 plus platinum

SpongeJohn
29-09-2018, 11:33
Recensione Athlon 200GE di computerbase (scusate se è già stato postato)

>>Link<< (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.computerbase.de/2018-09/amd-athlon-200ge-test/&prev=search)

capitan_crasy
29-09-2018, 11:55
C'è vega tiny :oink: :oink:


Se volevo anche una macchina da gioco mi prendevo un 2200G; speravo nelle versioni APU Ryzen GE ma niente mercato retail...:cry:

Ci sono i Seasonic fanless, volendo

Ehmmm... lo so ma direi che siamo decisamente fuori badget, inoltre il mio alimentatore è in formato SFX (clicca qui per il modello del case che utilizzerò (http://www.chieftec.eu/de/geh%C3%A4use/matx/flyer-serie/fn-03b.html)), quindi i Seasonic sono esclusi.
Cè un modello di Silverstone venduto come un semi-fanless, altrimenti vado di PicoPSU con alimentatore esterno...
Come dissipatore ho pensato all' Alpine AM4 Passive (https://www.arctic.ac/eu_en/alpine-am4-passive.html)...

TheDarkAngel
29-09-2018, 12:00
Recensione Athlon 200GE di computerbase (scusate se è già stato postato)

>>Link<< (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.computerbase.de/2018-09/amd-athlon-200ge-test/&prev=search)

Non è che ne esca proprio un fiore, siamo lì lì in ogni ambito con il pentium :mbe:

bonzoxxx
29-09-2018, 12:02
AMD sta lentamente prendendo quote di mercato e coprendo tutti i vari segmenti anche le cpu da 15W vanno molto bene, speriamo continui così

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
29-09-2018, 12:03
Anche le loro azioni...

bonzoxxx
29-09-2018, 12:38
Sei azionista? :)

rispetto ai 2 dollari di marzo 2016...

capitan_crasy
29-09-2018, 12:43
Recensione Athlon 200GE di computerbase (scusate se è già stato postato)

>>Link<< (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.computerbase.de/2018-09/amd-athlon-200ge-test/&prev=search)

A quanto pare le memorie sono bloccate a 2666Mhz; pazienza risparmierò anche su quelle...


Non è che ne esca proprio un fiore, siamo lì lì in ogni ambito con il pentium :mbe:

Costa uguale, consuma uguale, va uguale; tranne ovviamente nella grafica che non c'è storia...

feldvonmanstein
29-09-2018, 13:51
Non è che ne esca proprio un fiore, siamo lì lì in ogni ambito con il pentium :mbe:

era abbastanza scontato, stesse risorse, ipc per core simile, freq leggermente più basse. ma buon prezzo, comparto grafico migliore, e supporto a memorie più performanti. se nn erro il pentium si ferma alle 2400. mettiamoci pure che l'architettura è più fresca e meno soggetta i recenti bug; beh io in questo momento per un pc da ufficio sceglierei a mani basse un athlon 200ge ( dovrebbero uscire anche modelli più veloci) invece del pentium. direi che ora la gamma è completa.

Totix92
29-09-2018, 14:09
Nel 2600x c'è il wraith stealth che va bene se non lo overclocchi

nel 2600 c'è il wraith stealth, ma nel 2600X dovrebbe esserci il wraith Spire che è ben superiore e dovrebbe permettere un discreto overclock.
Ma ciò che non capisco è perché AMD con il 2600 ha fatto questo "Downgrade" con il dissipatore :confused:
nel 1600 c'era il Wraith Spire :confused:

ZanteGE
29-09-2018, 14:18
nel 2600 c'è il wraith stealth, ma nel 2600X dovrebbe esserci il wraith Spire che è ben superiore e dovrebbe permettere un discreto overclock.
Ma ciò che non capisco è perché AMD con il 2600 ha fatto questo "Downgrade" con il dissipatore :confused:
nel 1600 c'era il Wraith Spire :confused:

Difficile conforntarli perchè alcuni prima non lo avevano, ma in realtà, è come se avesse fatto un downgrade su quasi tutti, lo stesso 2600X, ha un dissy appena suff., mentre prima 1600 e 1700 ne avevano uno decisamente sovradimensionato.

L'impressione è che sui 1000 che lo avevano, fosse stato messo un dissy da 95W su cpu da 65W, mentre con i 2000 un 95W su cpu da 95W appunto, e così via.

Forse per metterlo in tutti, o forse, ci avevano abituati troppo bene con i 1000 :)

techfede
29-09-2018, 14:30
Per chi volesse qualcosa di economico in attesa di Zen2 o altro, al momento c'è qualche 1600X su Amazon a 140€ :D di sicuro non un affare come i (finti) 153€ per un 1800X, ma se uno ha il dubbio se virare su Zen2 prossimamente, mi pare un'ottima scelta, lo si può abbinare ad una scheda anche di prima generazione senza mal di pancia da compatibilità bios.

Se non avessi già il 1600 liscio mi ci butterei :D così niente sbattimento per overclock.

Totix92
29-09-2018, 14:34
Difficile conforntarli perchè alcuni prima non lo avevano, ma in realtà, è come se avesse fatto un downgrade su quasi tutti, lo stesso 2600X, ha un dissy appena suff., mentre prima 1600 e 1700 ne avevano uno decisamente sovradimensionato.

quindi anche il 2600X ha il modello base wraith stealth? :eek:

rattopazzo
29-09-2018, 14:58
Ho assemblato il 2600 con dissi stock e senza rimuovere la pasta termica già presente e tutto sommato non mi posso lamentare delle temperature
sto a 38 gradi in idle e 75 massimi dopo 10 cicli di Cinebench con temperatura della stanza a 25°

|UVI|
29-09-2018, 16:44
Ciao,
per far girare macchine virtuali, che vantaggi ha un 2700 con un 1800 ?

Ne vale la pena?

ZanteGE
29-09-2018, 16:48
quindi anche il 2600X ha il modello base wraith stealth? :eek:

no no, ha lo spire !
Lo stealt non regge 95W, ma "solo" 65, per questo è giusto giusto sul 2600 liscio.

Se vuoi queste sono le associazioni dissy/cpu https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution (fondo pagina).

Ho assemblato il 2600 con dissi stock e senza rimuovere la pasta termica già presente e tutto sommato non mi posso lamentare delle temperature
sto a 38 gradi in idle e 75 massimi dopo 10 cicli di Cinebench con temperatura della stanza a 25°

il funzionamento dei 2000 è proprio così, ti da tutto quello che può fino ad una certa temperatura, poi smette di salire. Anche con gli stock, quasi certamente in condizioni normali non superi i 75°, raggiungi 80/85 solo sotto stress con prime95 etc.

Se dissipi meglio, "semplicemente" va automaticamente più su di frequenza e/o la mantiene più a lungo, soprattutto in MT.

bonzoxxx
29-09-2018, 17:03
Confermo i dissi della serie 2000 sono dimensionati per far stare la cpu sopra la frequenza base allcore, con il 2600 stavo a 3600mhz fissi sotto OCCT. Secondo me AMD ha usato la serie 1000 come "ariete" e ha ridimensionato i dissi della serie 2000, dopotutto per 155&euro; ci da un 6 core/12thread sbloccato col dissi, direi che è gia tanto. Poi con 30&euro; si prende un buon dissi e si alza :)

Quello che non ho capito è se il PBO è supportato anche dai non "X" serie 2. Sul bios della msi me lo faceva abilitare poi però non so se lo sfruttava davvero.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bonzoxxx
29-09-2018, 17:22
Vedendonlo stealth e lo spire credo possano differire giusto di 5€ di alluminio, fossi stato in AMD avrei messo direttamente lo spire.

Gioz
29-09-2018, 17:33
Vedendonlo stealth e lo spire credo possano differire giusto di 5€ di alluminio, fossi stato in AMD avrei messo direttamente lo spire.
è come pasta termica vs saldatura, la differenza di costo per pezzo è relativamente contenuta ma nelle apu utilizzano la tim fra die e ihs perché su grandi numeri anche quello conta.

bonzoxxx
29-09-2018, 17:54
Vabbè che poi alla fine noi utenti appassionati il dissi originale lo tolgliamo dalla scatola solo per togliere la cpu poi torna dentro a fare la polvere, non so voi ma io ho un noctua da anni e l'ho montato su tutti i sistemi che ho avuto, i dissi stock non ne ho mai usato uno se non prima di testare un sistema per poi venderlo :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Totix92
29-09-2018, 17:56
Io a parte un'eccezione, ho sempre usato i dissi stock :asd:
Ma quelli AMD sono di un'altro pianeta rispetto a quelli Intel.
Vabbè che io non faccio testo avendo un 1200 :D anche se occato a 4.15 Ghz :asd:

Nautilu$
29-09-2018, 18:13
...infatti, non fare di tutta l'era un fascio! Il dissipatore stock fornito per il 2700x è ottimo , così come quello trovato per il mio 1700 , che ho provato per un po' all'inizio e riusciva a tenerlo a bada a 3,7-3,8GHz , con "soli" 10-12° in più rispetto al mio AIO 240 in firma!

P.S.: potrei venderlo.....

OEidolon
29-09-2018, 20:37
Vedendonlo stealth e lo spire credo possano differire giusto di 5€ di alluminio, fossi stato in AMD avrei messo direttamente lo spire.

lo spire ha la vapor chamber nel mezzo, lo stealth invece è un unico pezzo di alluminio estruso

https://storage.googleapis.com/stateless-www-realhardwarerevi/rhr-storage/images/images/Ryzen_3/stealth2_lg.jpg

bonzoxxx
29-09-2018, 21:12
lo spire ha la vapor chamber nel mezzo, lo stealth invece è un unico pezzo di alluminio estruso

https://storage.googleapis.com/stateless-www-realhardwarerevi/rhr-storage/images/images/Ryzen_3/stealth2_lg.jpgBeh allora non sono 5&euro; in più :)

Cambia poco per me, odio il rumore per cui liquido passivo o al limite noctua :).

Devo dire però che il dissi del 2600 anche al massimo non fa tantissimo rumore, ovvero si sente ma ha una frequenza bassa non è troppo fastidioso.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Totix92
29-09-2018, 21:36
Il mio non lo sento, a meno che non metto la testa vicina al pc :asd: e si sente appena.
Ma gli rpm della ventola fino a quanto arrivano? il mio non ha mai superato i 2100 rpm

rattopazzo
29-09-2018, 21:48
A me comincia già a dar fastidio dopo il 1000 RPM, sarà che forse sono abituato con il vecchio PC (R.I.P.) che era praticamente inudibile.

ZanteGE
29-09-2018, 23:05
...infatti, non fare di tutta l'era un fascio! Il dissipatore stock fornito per il 2700x è ottimo , così come quello trovato per il mio 1700 , che ho provato per un po' all'inizio e riusciva a tenerlo a bada a 3,7-3,8GHz , con "soli" 10-12° in più rispetto al mio AIO 240 in firma!

P.S.: potrei venderlo.....

Wrait e Prism, temo siano un discorso a parte, sono entrambi ottimi, ed entrambi sovradimensionati per cpu stock, sempre tenendo presente i 75° di cui sopra, ma vanno alla grande.

10/12° gradi però ... anche con qualsiasi altra cpu diversa da Zen+, sono tanti, mica pochi :D
Mentre se riflettiamo rispetto ad uno Zen+, sono ancora di più, per dire, il mio, ne ha guadagnati tra 8 e 10 rispetto al Noctua NH-C14S, non al dissy stock ... ma è una caratteristiche di queste cpu, sino a 75°, alzano le frequenze in MT, soprattutto attivando il PBO.

lo spire ha la vapor chamber nel mezzo, lo stealth invece è un unico pezzo di alluminio estruso

https://storage.googleapis.com/stateless-www-realhardwarerevi/rhr-storage/images/images/Ryzen_3/stealth2_lg.jpg

Pensavo ad un semplice blocchetto di rame, buono a sapersi, in effetti mi pareva strano che riuscisse a dissipare 30W in più :)

Comunque anche fossero 5€, concordo con Gioz, su grandi numeri, vengono fuori cifre enormi, mentre su 1700, 2700 e 2700X, anche il margine è superiore.

Spitfire84
30-09-2018, 08:20
Ciao,
per far girare macchine virtuali, che vantaggi ha un 2700 con un 1800 ?

Ne vale la pena?

Il 2700 consuma meno, ma le prestazioni sono praticamente uguali.

bonzoxxx
30-09-2018, 08:36
Ciao,
per far girare macchine virtuali, che vantaggi ha un 2700 con un 1800 ?

Ne vale la pena?Sono identici l'unica differenza è che il 2700 consuma un po' meno e si overclocca di più ma sempre 8core/16threads ha.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
30-09-2018, 08:51
Il 2700 ha buoni 30 watt in meno di tdp e forse forse va anche meglio in quell'ambito del 1800x se beneficia dei piccoli miglioramenti di ryzen+

Neverlost
30-09-2018, 09:44
Ciao,
per far girare macchine virtuali, che vantaggi ha un 2700 con un 1800 ?

Ne vale la pena?

no anche perché molti dei benefici,bugfix,ottimizzazioni varie che ha guadagnato il 1800 coi bios di oggi rendono le differenze minime… poi va a gusti per carità…

capitan_crasy
30-09-2018, 10:08
Clicca qui... (https://www.anandtech.com/show/13041/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-integrated-graphics-frequency-scaling)

conan_75
30-09-2018, 11:10
Clicca qui... (https://www.anandtech.com/show/13041/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-integrated-graphics-frequency-scaling)

Overcloccare il 2200 ha senso ma il 2400 è già perfetto di suo.
Oltretutto nativamente ha una frequenza di 1250mhz quindi non capisco i test a 1100mhz.

Amorph
30-09-2018, 11:17
era stato postato anche questo (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/7039.html?start=14) articolo nel quale testano anche l'overclock delle ddr4, contare contano ma non so quanto valga la pena spendere così tanto per le memorie a quel punto meglio una discreta no?

SpongeJohn
30-09-2018, 11:43
era stato postato anche questo (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/7039.html?start=14) articolo nel quale testano anche l'overclock delle ddr4, contare contano ma non so quanto valga la pena spendere così tanto per le memorie a quel punto meglio una discreta no?

Il tuo link non riesco ad aprirlo, comunque una prova analoga l'aveva fatta pure buildzoid >>Link<< (https://www.youtube.com/watch?v=ijSSeXzwRXY&feature=youtu.be)

Direi che andare oltre a delle 3000mhz (alle quali se si riesce a limarne i timings è grasso che cola) non ne vale la pena. Oddio coi prezzi degli ultimi mesi è difficile comunque giustificare la spesa complessiva, è un peccato perchè queste apu sono veramente un ottimo prodotto. Sfiga.

Il nabbo di turno
30-09-2018, 12:25
era stato postato anche questo (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/7039.html?start=14) articolo nel quale testano anche l'overclock delle ddr4, contare contano ma non so quanto valga la pena spendere così tanto per le memorie a quel punto meglio una discreta no?

Lo sweet spot per queste apu è a 3200 mhz, che poi molte ddr4 ormai, sia da 2933 che 2666 mhz, con qualche tweek viaggiano allegre a 3200 mhz o oltre.

Grizlod®
30-09-2018, 12:35
era stato postato anche questo (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/7039.html?start=14) articolo nel quale testano anche l'overclock delle ddr4, contare contano ma non so quanto valga la pena spendere così tanto per le memorie a quel punto meglio una discreta no?Direi che se minimo uno dovesse optare per una discreta, dovrebbe sceglire tra RX 470/R9 380(90); quasi sicuramente sull'usato.
Gia con la RX 560, non avrebbe senso IMO, meglio FlareX 3200 MHz.
Cmq si risparmia corrente, per +/- le stesse prestazioni.

P.S. se poi si dovesse per forza volere una RX580, meglio non scegliere una APU.

syler91
30-09-2018, 13:02
Ciao ragazzi, vorrei acquistare il ryzen 5 2400g ed utilizzarlo per office, visualizzazione film in full hd e giochi tipo football manager...potreste consigliarmi una scheda madre adatta? Dispongo di una scheda audio ed in futuro non vorre precludermi la possibilità di inserire una scheda video dedicata. Grazie
P.S.: ho già queste ram Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0, Nero, secondo voi sono compatibili con la scheda madre?

Iorion
30-09-2018, 13:15
Se uno dovesse fare un HTPC con ryzen che processore consigliereste?

Io mi ero orientato sui GE ma ho poi scoperto che sono only OEM T_T.
Non riesco davvero a capire perchè AMD non renda quei processori disponibili ai comuni mortali...con il loro TDP di 35watt penso che in ambito HTPC sarebbero difficilmente battibili.

Secondo voi esiste modo per far funzionare i 2200/2400G come se fossero dei GE? Intendo andando a lavorare sulle opzioni di risparmio energetico? Alla fine delle fiera secondo me sono circa gli stessi proci...

capitan_crasy
30-09-2018, 13:46
Se uno dovesse fare un HTPC con ryzen che processore consigliereste?

Io mi ero orientato sui GE ma ho poi scoperto che sono only OEM T_T.
Non riesco davvero a capire perchè AMD non renda quei processori disponibili ai comuni mortali...con il loro TDP di 35watt penso che in ambito HTPC sarebbero difficilmente battibili.

Semplicemente perchè non ci sono abbastanza APU GE per coprire entrambi i mercati e quello OEM ha la priorità...


Secondo voi esiste modo per far funzionare i 2200/2400G come se fossero dei GE? Intendo andando a lavorare sulle opzioni di risparmio energetico? Alla fine delle fiera secondo me sono circa gli stessi proci...

Le versioni 2400G e 2200G possono essere configurati da BIOS con un TDP a 45W...
Se poi con il tuo PC non devi giocarci puoi sempre puntare sul Athlon 200GE...

SpongeJohn
30-09-2018, 13:51
Direi che se minimo uno dovesse optare per una discreta, dovrebbe sceglire tra RX 470/R9 380(90); quasi sicuramente sull'usato.
Gia con la RX 560, non avrebbe senso IMO, meglio FlareX 3200 MHz.
Cmq si risparmia corrente, per +/- le stesse prestazioni.

P.S. se poi si dovesse per forza volere una RX580, meglio non scegliere una APU.

Li hai visti i prezzi delle flarex? :cry:
Una 560 o una gtx 1050 costano meno, e le prestazioni non è che siano proprio lì. In più il prezzo del 2400g non è mai sceso, conti alla mano per una configurazione base per giocare, si spende meglio prendendo un 1200 ed una 1050\560.

R3 1200 80
8 gb da 3000MHz 100
gtx 1050 120

300

2400g 150
8 gb da 3200MHz 125

275

Con 25 euro la differenza di prestazioni si sente, anche se abbini ram più veloci e costose all'apu, sarà sempre indietro a schede dedicate da 100~ euro.

capitan_crasy
30-09-2018, 14:05
Li hai visti i prezzi delle flarex? :cry:
Una 560 o una gtx 1050 costano meno, e le prestazioni non è che siano proprio lì. In più il prezzo del 2400g non è mai sceso, conti alla mano per una configurazione base per giocare, si spende meglio prendendo un 1200 ed una 1050\560.

R3 1200 80
8 gb da 3000MHz 100
gtx 1050 120

300

2400g 150
8 gb da 3200MHz 125

275

Con 25 euro la differenza di prestazioni si sente, anche se abbini ram più veloci e costose all'apu, sarà sempre indietro a schede dedicate da 100~ euro.

Però a parità di frequenza e thread un 2400G dovrebbe essere paragonato ad un 1500X (che comunque ha una frequenza più bassa)...
Comunque anche per le RAM @ 3200 a parità di "prezzo prestazione" costano ancora troppo sulle 3000...

Amorph
30-09-2018, 14:06
Li hai visti i prezzi delle flarex? :cry:
Una 560 o una gtx 1050 costano meno, e le prestazioni non è che siano proprio lì. In più il prezzo del 2400g non è mai sceso, conti alla mano per una configurazione base per giocare, si spende meglio prendendo un 1200 ed una 1050\560.

R3 1200 80
8 gb da 3000MHz 100
gtx 1050 120

300

2400g 150
8 gb da 3200MHz 125

275

Con 25 euro la differenza di prestazioni si sente, anche se abbini ram più veloci e costose all'apu, sarà sempre indietro a schede dedicate da 100~ euro.

che infatti è il ragionamento che facevo io, l'integrata dovrebbe essere sul livello di gt1030

SpongeJohn
30-09-2018, 14:16
Però a parità di frequenza e thread un 2400G dovrebbe essere paragonato ad un 1500X (che comunque ha una frequenza più bassa)...
Comunque anche per le RAM @ 3200 a parità di "prezzo prestazione" costano ancora troppo sulle 3000...

Ovvio che a livello cpu il 2400g è meglio di un 1200. Io credo che il 2400g abbia senso se si vuole iniziare a prendere una "base" per poi comprare una dedicata in seguito.

Però per chi deve prendere un pc economico, con scarso interesse per upgrade etc. (e se ne vendono a milioni), vale la pena spendere quei 25 euro in più.

capitan_crasy
30-09-2018, 14:44
Ovvio che a livello cpu il 2400g è meglio di un 1200. Io credo che il 2400g abbia senso se si vuole iniziare a prendere una "base" per poi comprare una dedicata in seguito.

Però per chi deve prendere un pc economico, con scarso interesse per upgrade etc. (e se ne vendono a milioni), vale la pena spendere quei 25 euro in più.


In questo caso personalmente prenderei un 1300x, abbasserei le memorie @ 2666Mhz e metterei una 560 che su trova prezzi le trovi a 100 euro (magari una da 4GB con un prezzo minimo appena sotto i 130)...

Iorion
30-09-2018, 15:05
Semplicemente perchè non ci sono abbastanza APU GE per coprire entrambi i mercati e quello OEM ha la priorità...



Le versioni 2400G e 2200G possono essere configurati da BIOS con un TDP a 45W...
Se poi con il tuo PC non devi giocarci puoi sempre puntare sul Athlon 200GE...

Che belle notizia che mi dai! In caso lo setto da BIOS a 45W.
Si assolutamente non ci devo giocare! Quindi in caso valuto pure l'Athlon ;-)

Grizlod®
30-09-2018, 15:20
Li hai visti i prezzi delle flarex? :cry:
Una 560 o una gtx 1050 costano meno, e le prestazioni non è che siano proprio lì. In più il prezzo del 2400g non è mai sceso, conti alla mano per una configurazione base per giocare, si spende meglio prendendo un 1200 ed una 1050\560.

R3 1200 80
8 gb da 3000MHz 100
gtx 1050 120

300

2400g 150
8 gb da 3200MHz 125

275

Con 25 euro la differenza di prestazioni si sente, anche se abbini ram più veloci e costose all'apu, sarà sempre indietro a schede dedicate da 100~ euro.
Ma poi, in fin dei conti hai detto quanto me...in quanto tempo si ammortizzano 25 € di corrente elettrica e poi risparmi rispetto alla configurazione con discreta che hai postato. Sono per tipologie di utenti differenti.

Considera la somma di 75W al "pettine" PCI_Ex e l'alimentazione supplementare della versione 1024 sp (VRAM compresa).

SpongeJohn
30-09-2018, 16:08
In questo caso personalmente prenderei un 1300x, abbasserei le memorie @ 2666Mhz e metterei una 560 che su trova prezzi le trovi a 100 euro (magari una da 4GB con un prezzo minimo appena sotto i 130)...

C'è anche il 1400 che costa pochi euro in più. Bisognerebbe vedere quanto le ram più lente influenzino la velocità rispetto alle frequenze della cpu. Anche la 1050 la trovi intorno ai 100, prestazioni siamo lì: preferire la 460 alla 1050 è questione di gusti.

Il mio abbozzo di preventivo era abbastanza generico, ci sono varie configurazioni possibili con quel budget. Avevo in mente tante configurazioni da supermercato che vanno via come il pane, che anche solo con un r3 1200+1050\460 le si fa apparire antidiluviane (per dire, mediawolrd vende un'assemblato con A10 9700 più una Radeon 435 a 550 euro...). Con simili catorci in mente non mi sono "sbattuto" :p

Ma poi, in fin dei conti hai detto quanto me...in quanto tempo si ammortizzano 25 € di corrente elettrica e poi risparmi rispetto alla configurazione con discreta che hai postato. Sono per tipologie di utenti differenti.

Considera la somma di 75W al "pettine" PCI_Ex e l'alimentazione supplementare della versione 1024 sp (VRAM compresa).

Non so quanto sia la differenza di consumi tra le due configurazioni, ma anche ipotizzando sia nell'intorno dei 100w. Stiamo comunque parlando di inezie, il costo dei kw\h in italia non è mica astronomico.

Per recuperare 25 euro giocando 5 ore ogni giorno, 365 giorni l'anno: ci vogliono due anni e mezzo +\-. Cinque ore di media al giorno sono tante, quindi il costo energetico è trascurabile a fronte di un guadagno prestazionale corposo.

SpongeJohn
30-09-2018, 16:55
Scusate per il doppio post.

Si sente aria di nuovi engineering samples, sarà l'autunno con il suo cadere di foglie e capelli... ma qui piovono MHz! :O
>>Link<< (https://hardforum.com/threads/the-radeon-technology-group-rtg-has-received-its-first-zen-2-sample.1967802/)



The RTG has just received its first Zen 2 sample (to optimize for) and it's really impressive.

8C/16T

4.0 GHz/4.5 GHz

DDR4-3600 CAS 15

Totix92
30-09-2018, 16:56
Secondo me un 1200 da portare a 3.8/3.9 Ghz + una 1050ti o RX460 da 1024 sp è difficilmente battibile in quanto a rapporto prezzo prestazioni per giocare a 1080p :) Poi se il 1200 è fortunello come il mio meglio ancora :D prestazioni da i5 7600, più che ottime.
A parte le ram che in un modo o nell'altro costano un rene.

capitan_crasy
30-09-2018, 18:48
Scusate per il doppio post.

Si sente aria di nuovi engineering samples, sarà l'autunno con il suo cadere di foglie e capelli... ma qui piovono MHz! :O
>>Link<< (https://hardforum.com/threads/the-radeon-technology-group-rtg-has-received-its-first-zen-2-sample.1967802/)

Quasi quasi faccio un paio di immagini del sample...:asd:

stefano192
30-09-2018, 19:41
Scusate per il doppio post.

Si sente aria di nuovi engineering samples, sarà l'autunno con il suo cadere di foglie e capelli... ma qui piovono MHz! :O
>>Link<< (https://hardforum.com/threads/the-radeon-technology-group-rtg-has-received-its-first-zen-2-sample.1967802/)


The good: It's already nibbling at the Core i7-8700K.

The bad: It crashes a lot.

The ugly: It crashes all the time. Some of the tests have to be run multiple times because they crashed before finishing.

Lol. Comunque immagino sia un possibile 3700? O comunque fascia alta? Perché se fosse un ryzen 5 con margini di miglioramento per i ryzen 7 sarebbe ancora più ottima come cosa.

Io sto giusto aspettando l'uscita di zen2 per rifarmi il pc.

Gyammy85
30-09-2018, 20:51
Mi sa che era più genuino il leak sul punteggio al cinebench di epyc 2 :asd:

Pate
01-10-2018, 07:06
https://www.tomshw.it/cpu-intel-troppo-costose-aumentano-vendite-chip-amd-97952

Gyammy85
01-10-2018, 08:00
Quanti r5 1600 che vendono ancora!!

Ma solo perché intel costa di più eh, mica perché sono buoni :) :)

In base al teorema #cipiacepensarlacosì, ora intel cala di 50 euro e tutti potremo quindi comprare il meglio...a meno. :) :)

Il nabbo di turno
01-10-2018, 08:42
Vorrei dire una cosa, 140 euro spedito un 1600x su amazon nuovo...

Con 140 euro due anni fa non rimediavi neanche un i5 4c/4t che a stento cloccava a 3ghz :Puke:

Apix_1024
01-10-2018, 08:42
quanti secoli erano passati dall'ultimo grafico sull'andamento delle vendite a favore di AMD??:fagiano:

bagnino89
01-10-2018, 08:43
Bella botta per Intel, se AMD non ne approfitta ora...

Comunque quel market share, se affidabile, è veramente incredibile.

Ma solo perché intel costa di più eh, mica perché sono buoni :) :)

In base al teorema #cipiacepensarlacosì, ora intel cala di 50 euro e tutti potremo quindi comprare il meglio...a meno. :) :)

Altro che calare, i prezzi delle CPU Intel sono schizzati perché la produzione sembra essere problematica nell'ultimo periodo.

VanCleef
01-10-2018, 08:48
Proprio oggi Amazon mi a proposto il core i5 7500 al conveniente prezzo di 216€!!!

Proprio un affare!

Gyammy85
01-10-2018, 08:52
Proprio oggi Amazon mi a proposto il core i5 7500 al conveniente prezzo di 216€!!!

Proprio un affare!

A quanto potrei piazzare il mio? :asd:

capitan_crasy
01-10-2018, 09:08
E se fosse il 2800x ?

Idea interessante, ma una CPU Zen+ con 300Mhz in più (+200Mhz per il turbo) con questo step produttivo e magari con lo stesso TDP è improbabile...

capitan_crasy
01-10-2018, 09:43
Magari è un top bin che stanno accantonando da inizio produzione per questa eventualità, però non vedrei il motivo di mandarne un sample a RTG, visto che architetturalmente sarebbe identico ad un 2700

Questo è possibile calcolando che la produzione di Threadripper fagocita di già i "migliori" DIE sulla produzione...
Il mio dubbio rimane la piattaforma AM4, nel senso che forse ci sono i margini per presentare una CPU Zen+ con TDP @ 125W e quindi con frequenze più alte ma, secondo me, siamo già al limite con i numeri del 2700X.
Sicuramente le schede mamme AM4 top di gamma possono gestire CPU Zen+ con frequenze superiori ai 4.00Ghz (silicio permettendo), il problema si sposta sulle schede più economiche e se presenti una CPU che va solo su alcune schede AM4 ti rimangi (a metà) quello che hai dichiarato sulla compatibilità della piattaforma per le nuove CPU.
Vedremo cosa succederà, ma con i prezzi che saltano fuori in queste settimane sulle CPU Intel secondo me AMD non ha tutta questa fretta (o forse no;)) ...

b.u.r.o.87
01-10-2018, 09:48
Bella botta per Intel, se AMD non ne approfitta ora...

Comunque quel market share, se affidabile, è veramente incredibile..


Attenzione: qui si parla di market share sul più grande e-commerce tedesco, non in generale.
Comunque sì, ottima cosa. e con zen2 a 7nm Amd può fare il colpaccio :D :D

Gyammy85
01-10-2018, 10:01
Certo che un es a quelle velocità si potrebbe tradurre in un prodotto finale da 5 ghz e 4,5 all core, o sbaglio? a quanto andavano gli es del primo ryzen? 3 ghz se non ricordo male...

capitan_crasy
01-10-2018, 10:08
Da questo punto di vista già ci sono schede madri che non supportano alcune CPU Ryzen, fra cui anche il 1800X che è stata la prima in commercio, quindi non mi preoccuperei troppissimo :)

Ti ricordi la serie 9000 di Piledriver???:stordita:
Un conto è se un produttore di schede mamme non rispetta le caratteristiche della piattaforma AM4 per immettere sul mercato spazzatura, un conto è il produttore della CPU che non rispetta i numeri della sua piattaforma soprattutto dopo una dichiarazione pubblica sulla compatibilità del suo socket sulle nuove CPU...


Però la storia che riguarda questa CPU misteriosa, ammesso che sia vera, porta a pensare ad un Ryzen 3xxx con alcune differenze architetturali, non ad un 2800X che sia solo uno speed bump.

Se vuoi ti posso anticipare che questo post lo sto scrivendo con uno Zen2 @ 4.20Ghz!:eek: :read:
Però non dirlo a nessuno che poi mi vengono a prendere...:asd:

Totix92
01-10-2018, 10:36
Vorrei dire una cosa, 140 euro spedito un 1600x su amazon nuovo...

Con 140 euro due anni fa non rimediavi neanche un i5 4c/4t che a stento cloccava a 3ghz :Puke:

Con 140 € ci prendevi uno schifosissimo i3 dual core 4 thread :asd: :D :D :D :rolleyes:
Il 1600X a 140€ è estremamente allettante, ma devo tenere a bada la scimmia :D sopratutto in vista del fatto che dubito seriamente possa arrivare alla frequenza del mio 1200, che mi basta per il mio uso, a meno che non sono fortunato.

affiu
01-10-2018, 10:40
Questo è possibile calcolando che la produzione di Threadripper fagocita di già i "migliori" DIE sulla produzione...
Il mio dubbio rimane la piattaforma AM4, nel senso che forse ci sono i margini per presentare una CPU Zen+ con TDP @ 125W e quindi con frequenze più alte ma, secondo me, siamo già al limite con i numeri del 2700X.
Sicuramente le schede mamme AM4 top di gamma possono gestire CPU Zen+ con frequenze superiori ai 4.00Ghz (silicio permettendo), il problema si sposta sulle schede più economiche e se presenti una CPU che va solo su alcune schede AM4 ti rimangi (a metà) quello che hai dichiarato sulla compatibilità della piattaforma per le nuove CPU.
Vedremo cosa succederà, ma con i prezzi che saltano fuori in queste settimane sulle CPU Intel secondo me AMD non ha tutta questa fretta (o forse no;)) ...

D'accordo Capitano, i tuoi discorsi sono sempre buoni e contenuti, sempre rispetto :ave:

Però per me personalmente uscirà certamente qualche altra carta sui 12nm oltre al 2700x; lo penso perchè alcune cose non mi tornano, in primis le sigle non mi ''corrispondono'', cioè manca il 2800x come ci sono state per tr serie 1000/2000, poi perchè il max turbo oggi, se non ricordo male sta a 4,4ghz sul 2950 quindi perchè no su un ipotetico 2800x.....come d'altronde era max e pari tra il 1800x e il 1950x(sempre se non ricordo male, correggetemi); poi ancora magari è un motivo per tenere botta e non fare calare troppo i prezzi di quello top desktop che si trova sul mercato.

Io credo che uscirà prima di natale, verso un solito classico martedi verso la fine di novembre, tipo il 27!....vicino a natale.
In fondo ''basterebbe'' un ipotetico(credo che non sia chissà cosa, 100mhz sia a frequenza base che turbo max rispetto al 2700x e allo stesso tdp):
''2800X:
Base Clock 3.8GHz
Max Boost Clock 4.4GHz'' :Prrr:

Per il resto il 7nm zen2 tra ipc e frequenza ''cancellerà'' tutto il resto guardando il FUTURO che sappiamo quale sia:D ...inutile che affiu lo ripeta sempre.;)

SpongeJohn
01-10-2018, 10:51
Mi sa che era più genuino il leak sul punteggio al cinebench di epyc 2 :asd:

Probabile :asd:
In realtà noto solo ora che quel topic ha due settimane ma è ancora attivo con messaggi recenti, Comunque il thread è "Kyle bennet approved", ora che gli piaccia "sfruguliare" l'attenzione è noto ma di solito non è uno al quale piace spararle grosse. :O

...
Comunque quel market share, se affidabile, è veramente incredibile.



Affidabile lo è per lo store di riferimento (Mindfactory).

Magari è un top bin che stanno accantonando da inizio produzione per questa eventualità, però non vedrei il motivo di mandarne un sample a RTG, visto che architetturalmente sarebbe identico ad un 2700

In realtà più giù nel thread trovi questo messaggio sibillino :asd:


Apparently, there has been some changes to the "interconnect" (wherever that is) that requires RTG to make changes to the video drivers and that why RTG is getting the sample.

...

Somebody from the Zen team came by and took back the development kit (processor, motherboard, and memory)

capitan_crasy
01-10-2018, 11:02
D'accordo Capitano, i tuoi discorsi sono sempre buoni e contenuti, sempre rispetto :ave:

Però per me personalmente uscirà certamente qualche altra carta sui 12nm oltre al 2700x; lo penso perchè alcune cose non mi tornano, in primis le sigle non mi ''corrispondono'', cioè manca il 2800x come ci sono state per tr serie 1000/2000, poi perchè il max turbo oggi, se non ricordo male sta a 4,4ghz sul 2950 quindi perchè no su un ipotetico 2800x.....come d'altronde era max e pari tra il 1800x e il 1950x(sempre se non ricordo male, correggetemi); poi ancora magari è un motivo per tenere botta e non fare calare troppo i prezzi di quello top desktop che si trova sul mercato.

Io credo che uscirà prima di natale, verso un solito classico martedi verso la fine di novembre, tipo il 27!....vicino a natale.
In fondo ''basterebbe'' un ipotetico(credo che non sia chissà cosa, 100mhz sia a frequenza base che turbo max rispetto al 2700x e allo stesso tdp):
''2800X:
Base Clock 3.8GHz
Max Boost Clock 4.4GHz'' :Prrr:

Per il resto il 7nm zen2 tra ipc e frequenza ''cancellerà'' tutto il resto guardando il FUTURO che sappiamo quale sia:D ...inutile che affiu lo ripeta sempre.;)

Questo è molto più plausibile di una versione con + 300Mhz...;)
Tuttavia i miei dubbi rimangono sulla piattaforma e meno sul silicio...

newtechnology
01-10-2018, 11:12
Questo è molto più plausibile di una versione con + 300Mhz...;)
Tuttavia i miei dubbi rimangono sulla piattaforma e meno sul silicio...


Fare un 2800x a queste condizioni credo sia abbastanza semplice ,forse anche con un base clock di 3.90/4.00 GHz
Bisogna vedere le rese e se il gioco vale la candela, cioè , per un +100Mhz/200MHz a che prezzo lo si può piazzare? Il TDP a quanto salirebbe?

Gyammy85
01-10-2018, 11:25
"interconnect"

PCIe 4.0?
IF 2.0?

Probabile, si stanno preparando al giant leap.
Tutta roba per sfruttare bene navi imho

Gyammy85
01-10-2018, 11:41
Sarebbe anche ora che AMD sfruttasse la prerogativa di essere l'unica azienda che produce sia cpu che gpu.
Magari prima che Intel si metta a produrre gpu.

Potrebbe anche buttarci dentro le apu.
Apu serie 3000 con 6 core x86 e iGPU Navi che fa il RT mentre la dGPU Navi fa il raster (o viceversa?), il tutto comunicante con IF 2.0 su bus PCIE 4.0
Lo so sto sognando ma ogni tanto lasciatemi fare :asd:

Io sono ancora dubbioso sulle unità dedicate amd per il raytracing

Gioz
01-10-2018, 13:00
a quanto andavano gli es del primo ryzen? 3 ghz se non ricordo male...
se non ricordo male il leak di Ashes of singularity (o come si chiama quella caga....cosa li) vedeva una cpu da 3.15GHz, così come l'anteprima del giornale francese fatta con bench effettuati su un ES.

SpongeJohn
01-10-2018, 13:02
Io sono ancora dubbioso sulle unità dedicate amd per il raytracing

Io lo sono ancora su quelle nvidia (bench non ce ne sono ancora, e non è un caso).

Comunque la butto li: es di 2800x (frequenze fatte e finite) con PCIe 4.0 e chipset "deluxe" per schede madri in divenire a piazzarsi tra HEDT e desktop, un po come avvenne con la serie fx 9000.

:mc:

Faccio ipotesi, non mi fucilate :D

Gioz
01-10-2018, 13:07
Io lo sono ancora su quelle nvidia (bench non ce ne sono ancora, e non è un caso).
non triggerare gyammy, che per sbaglio ho letto i commenti in una delle news al lancio delle rtx ed immagino che di questi tempi nella sezione schede video possa far fulmini e saette :D

bmw320d150cv
01-10-2018, 13:41
Io lo sono ancora su quelle nvidia (bench non ce ne sono ancora, e non è un caso).

Comunque la butto li: es di 2800x (frequenze fatte e finite) con PCIe 4.0 e chipset "deluxe" per schede madri in divenire a piazzarsi tra HEDT e desktop, un po come avvenne con la serie fx 9000.

:mc:

Faccio ipotesi, non mi fucilate :D

La serie FX 9000 utilizzava il "vecchio" sb950 + fx990 che veniva utilizzato dal mio 8350 in e mi sembra pure sugli FX81xx

SpongeJohn
01-10-2018, 13:50
La serie FX 9000 utilizzava il "vecchio" sb950 + fx990 che veniva utilizzato dal mio 8350 in e mi sembra pure sugli FX81xx

Si questo in teoria, ma in pratica la stragrande maggioranza delle schede madri non aveva una circuteria d'alimentazione all'altezza. C'erano poche schede madri capaci di tenere a bada un tdp da 200w e se non erro c'era anche una lista di mobo "consigliate" da AMD stessa.

capitan_crasy
01-10-2018, 13:52
se non ricordo male il leak di Ashes of singularity (o come si chiama quella caga....cosa li) vedeva una cpu da 3.15GHz, così come l'anteprima del giornale francese fatta con bench effettuati su un ES.

Il problema dei primi ES ZEN era lo step produttivo che aveva evidenti problemi di BUG...
Non basta avere dei numeri sui eventuali ES, bisogna verificare anche che tipo di ES, quale sia lo step produttivo, il supporto BIOS e il missile fotonico puntato alle natiche di chi riceve in anteprima tali configurazioni...

Io lo sono ancora su quelle nvidia (bench non ce ne sono ancora, e non è un caso).

Comunque la butto li: es di 2800x (frequenze fatte e finite) con PCIe 4.0 e chipset "deluxe" per schede madri in divenire a piazzarsi tra HEDT e desktop, un po come avvenne con la serie fx 9000.

:mc:

Faccio ipotesi, non mi fucilate :D

Siamo in un forum di smanettoni, al massimo lapidiamo a suon di tastierate sulle gengive...:O :asd:
Proporre un "nuovo" chipset per marcare le schede mamme AM4 in grado di far funzionare CPU ultra pompate è plausibile, non a caso la voce del FCH Z490 AMD è apparsa qualche tempo fa...
Tuttavia rimane la faccenda delle "tutte le schede AM4 saranno compatibili con i nuovi CPU Zen almeno fino al 2020", andrebbe decisamente di traverso...:stordita:

bmw320d150cv
01-10-2018, 14:02
Si questo in teoria, ma in pratica la stragrande maggioranza delle schede madri non aveva una circuteria d'alimentazione all'altezza. C'erano poche schede madri capaci di tenere a bada un tdp da 200w e se non erro c'era anche una lista di mobo "consigliate" da AMD stessa.

Su questo sono d accordo, ma non confondere NB con circuteria alimentazione.. Tante con FX990 che era il top di gamma come chipset amd non tenevano la serie 9...
Infatti alcune fx990 teneva serie 9,la maggior parte no

capitan_crasy
01-10-2018, 14:39
Io mi ricordo un ben più blando "il socket AM4 durerà finché non adotteremo le DDR5"

AMD rimarca come il socket AM4 continuerà a venir utilizzato in abbinamento ai processori che l'azienda introdurrà sul mercato sino al 2020

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-annuncia-il-chipset-b450-e-conferma-che-il-socket-am4-sara-adottato-sino-al-2020_77319.html)

Gyammy85
01-10-2018, 14:41
Veradun…:nono: :nono: :sob: :sob:

Gioz
01-10-2018, 14:43
Il problema dei primi ES ZEN era lo step produttivo che aveva evidenti problemi di BUG...
Non basta avere dei numeri sui eventuali ES, bisogna verificare anche che tipo di ES, quale sia lo step produttivo, il supporto BIOS e il missile fotonico puntato alle natiche di chi riceve in anteprima tali configurazioni...
si chiaro, rispondevo solo alla richiesta di quale fosse la frequenza di quegli ES.

SpongeJohn
01-10-2018, 14:46
Siamo a ottobre 2018, per il 2019 è atteso ryzen 3000, che senso ha complicarsi la vita con un nuovo chipset, nuovo mobo, pcie 4.0, ecc. per 1 solo modello della serie che sta per essere rimpiazzata?

Sarà un ES della serie 3000.

Marcare stretto Intel ed i nuovi serie 9000 in arrivo questo mese, o almeno questa è la mia ipotesi.

P.s. Ma paolo dov'è?

Nautilu$
01-10-2018, 14:51
In Africa

capitan_crasy
01-10-2018, 16:25
E' una frase dell'articolista, l'origine è questa, riconfermata più volte da AMD:

[IMG]https://i.postimg.cc/MHhnkNHW/AMD-_Socket-_AM4-briefing-02.jpg[/IMG

James Prior (Senior Product Manage Desktop CPUs AMD) aveva già confermato il supporto al AM4 fino al 2020 già a fine 2017...
Clicca qui.. (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-conferma-le-cpu-ryzen-2-saranno-abbinate-a-schede-madri-socket-am4_72744.html)
Insomma l'infrastruttura AM4 sarà compatibile con le nuove CPU AMD almeno fino al 2020 con tanto di conferma ufficiale... ;)

ZanteGE
01-10-2018, 16:36
E' una frase dell'articolista, l'origine è questa, riconfermata più volte da AMD:



Be si, meno di 200/220W credo sia possibile mantenerla come promessa :D

Ma sono ancora speranzoso che possano inserire ddr5, e pcie nuovi anche su questo socket, sempre che sia "necessario" a livello di prestazioni chiaramente, altrimenti, più o meno invariata, va da se che possa restare longeva quanto vogliono.

Mparlav
01-10-2018, 17:06
Se anche potessi mettere solo uno Zen 2 7nm su una B350 del 2016, fosse pure con un bios beta, mi andrebbe già bene, specie se comprato in offerta prima dell'uscita degli Zen 3.

Un supporto per Zen 3 7nm+ nel 2020, significherebbe davvero massimizzare l'investimento della MB.

In fin dei conti, nel 2020, un m.2 pcie 2TB ce lo metti facile.

Stessa cosa per altri 2x16GB DDR4 3200.

Ed una scheda video pcie 4.0 funzionerà senza problemi nello slot 3.0.

Senza parlare di un APU 8c/16t del 2020 che non sarebbe niente male per un upgrade di un Ryzen del 2017.

E non l'ha prescritto il dottore di dover sfruttare per forza tutte le peculiarità di PBO di un futuro Zen 2/Zen 3 su una B350: se proprio le vuoi, ti compri un'altra MB, altrimenti restano pur sempre 100/200 euro risparmiati :)

Nautilu$
01-10-2018, 18:37
tutto vero! ma io aggiungo....
....che non sarà M.2 , ma un ssd da 2TB già sta nel mio case! :)
https://www.mediafire.com/convkey/e612/38wq6s47m3xk9474g.jpg (http://www.mediafire.com/view/38wq6s47m3xk947/IMG_20181001_193350.jpg/file)

Gyammy85
01-10-2018, 18:41
Io sto ancora con l'hd meccanico ad anelli di ferrite, mi sento inadeguato...

Nautilu$
01-10-2018, 18:49
:D
.....gli anelli di ferrite ormai li sopporto solo nel nas.....e neanche tanto, quando ci sono da trasferire 8TB da un hdd ad un altro..... partono le mezze giornate!

Amorph
01-10-2018, 18:49
Io sto ancora con l'hd meccanico ad anelli di ferrite, mi sento inadeguato...

ormai ssd da 120 ad esempio te li tirano dietro a 25-30€, per windows e i programmi più importanti bastano e noteresti una grande differenza

Gioz
01-10-2018, 19:04
Io sto ancora con l'hd meccanico ad anelli di ferrite, mi sento inadeguato...
io sono passato totalmente ad ssd da un po', però su box esterno collego dischi meccanici per fare i backup dei raw e dell'originale dei filmati registrati...sono tentato però di cominciare a fare backup su qualche sistema cloud, magari cambiando connessione al posto di quella lentissima che possiedo.
per me siete eroi se continuate ad usare dischi meccanici.

bagnino89
01-10-2018, 20:38
Io sto ancora con l'hd meccanico ad anelli di ferrite, mi sento inadeguato...

Pazzo, sgancia 50 EUR e prenditi un 256 GB decente (Crucial/Samsung)...

Ti cambia la vita!

Iorion
01-10-2018, 22:23
Pazzo, sgancia 50 EUR e prenditi un 256 GB decente (Crucial/Samsung)...

Ti cambia la vita!

Effettivamente...
la differenza è notevolissima, quando incominci a usare un pc con l'ssd e poi torni indietro (magari usando il pc di un parente) ti viene il nervoso.

FedeGata
01-10-2018, 22:27
Effettivamente...
la differenza è notevolissima, quando incominci a usare un pc con l'ssd e poi torni indietro (magari usando il pc di un parente) ti viene il nervoso.

COnfermo! Ho reso il pc aziendale e tenuto il mio vecchio cesso con ssd.

VanCleef
02-10-2018, 07:32
Effettivamente...
la differenza è notevolissima, quando incominci a usare un pc con l'ssd e poi torni indietro (magari usando il pc di un parente) ti viene il nervoso.
Confermo anch'io e aggiungo che prima avevo un phenom II e con l'ssd sembrava un treno...

Ton90maz
02-10-2018, 08:51
Pazzo, sgancia 50 EUR e prenditi un 256 GB decente (Crucial/Samsung)...

Ti cambia la vita!

Oppure 88 per 500? :sofico:

bagnino89
02-10-2018, 09:13
Oppure 88 per 500? :sofico:

Io a 160 ho preso l'MX 500 da 1 TB, con me sfondi una porta aperta :asd:

Mparlav
02-10-2018, 09:18
tutto vero! ma io aggiungo....
....che non sarà M.2 , ma un ssd da 2TB già sta nel mio case! :)

Con le nand QLC, nel 2020, magari un 2TB m.2 pcie verrà sui 200 euro ed un 4TB sui 300.
Era per dire che si può sfruttare una Mb B350 senza porre limiti alle componenti installate, anche se parliamo di 2020 :)

C'è solo da sperare che i produttori facciano i bios: senza contare le innumerevoli beta, sulla Gigabyte AB350 Gaming 3 ha ricevuto 11 bios stabili in 18 mesi.
Mi è sufficiente che facciano 1 beta + 1 stabile per gli Zen 2, ed una beta per Zen 3 e sarei già contento.

bagnino89
02-10-2018, 09:30
L'MX500 è il miglior sata in commercio

Sbagliato a scrivere, MX500 infatti.

Comunque sì, mi sembra ottimo per qualità/prezzo, anche se con la piattaforma Ryzen non ottengo il massimo in alcune letture/scritture random. Nella vita reale, non vedo differenze rispetto all'M500 da 256 GB che avevo prima.

Gyammy85
02-10-2018, 10:12
Intanto c'è il 9900k a neanche 600 dollari

ritpetit
02-10-2018, 10:13
Sono tutti SSD, vi aspettavate veramente di notare differenze tra un SSD e l'altro?
La differenza si nota passando da un meccanico a un SSD, ma se hai un SSD che sia sata3, m.2, nvme o che altro (io lo usavo in sata1 inizialmente) la differenza tangibile è inesistente.

Proprio così.
Il salto abissale, come passare da una bicicletta ad una moto si ha da HD meccanico a SSD, per il resto le reali differenze su un Pc normale le vedi nei benchmark e non nella vita di tutti i giorni.
La verità è che per un uso basico del PC (office, navigazione e multimedia) gli SSD anche piccoli (io su un pc secondario di mia sorella 2 anni fa ho montato un 60 Gb per SO e i 4 programmi in croce che usa) hanno rivitalizzato pc altrimenti morti, rendendoli nuovamente reattivi e usabili.
Molti amici hanno allungato la vita a portatili altrimenti da rottamare.

Gyammy85
02-10-2018, 10:32
Si ma è nella scatola bella? Se no scaffale :O

Siiii è la scatola diamond, quella rtx rays optimized :cool: :cool:

Mister D
02-10-2018, 11:08
Ciao,
riprendendo i discorsi degli altri giorni se amd ha intenzione di proporre qualcosa di più potente del 2700x per me può benissimo usare lo stesso delta usato tra 1700x e 2700x:
1700x 3,4 ghz turbo max 3,8 tdp 95
2700x 3,7 ghz turbo max 4,3 tdp 105
+300 / +500 / +20 w
Prendete il 1800x e avrete le frequenze dell'ipotetico 2800x
2800x 3,9 ghz turbo max 4,5 tdp 105
Considerando che su un 16 core riesce a tenere i 4,4 perché non potrebbe riuscire ad avere una selezione per i 4,5 ghz? Per me la fattibilità è solo economica e contro un 9900k non sarebbe così impensabile a 399 dollari di msrp

Gyammy85
02-10-2018, 11:11
Ciao,
riprendendo i discorsi degli altri giorni se amd ha intenzione di proporre qualcosa di più potente del 2700x per me può benissimo usare lo stesso delta usato tra 1700x e 2700x:
1700x 3,4 ghz turbo max 3,8 tdp 95
2700x 3,7 ghz turbo max 4,3 tdp 105
+300 / +500 / +20 w
Prendete il 1800x e avrete le frequenze dell'ipotetico 2800x
2800x 3,9 ghz turbo max 4,6 tdp 105
Considerando che su un 16 core riesce a tenere i 4,4 perché non potrebbe riuscire ad avere una selezione per i 4,6? Per me la fattibilità è solo economica e contro un 9900k non sarebbe così impensabile a 449 dollari di msrp

Amd non ha escluso la possibilità del 2800x, ma sono molto molto abbottonati e non trapela niente di niente...

Mister D
02-10-2018, 11:16
Amd non ha escluso la possibilità del 2800x, ma sono molto molto abbottonati e non trapela niente di niente...

Infatti io lo presenterei a sorpresa :D

capitan_crasy
02-10-2018, 11:28
Intanto c'è il 9900k a neanche 600 dollari

https://i.imgur.com/kVjRKvg.gif

bmw320d150cv
02-10-2018, 11:57
Chissa se il 9900k avra l'his saldato come le indiscrezioni precedenti….
In caso dovrebbe scaldare meno e salire meglio ….

Mparlav
02-10-2018, 12:24
Chissa se il 9900k avra l'his saldato come le indiscrezioni precedenti….
In caso dovrebbe scaldare meno e salire meglio ….

Avrà l'HIS saldato, ma quando vedo un i7-8700K ora in commercio a 450 euro ed un'ipotesi di un i7-9900K a quasi 600 euro, in periodo di scarsa disponibilità da qui a X mesi, non vedo ragioni per l'acquisto.

Qualcuno continuerà a trovare ragioni particolari per preferirli ad un 2700X da 300 euro o ad un 2600X da 200 euro, io no :)

bmw320d150cv
02-10-2018, 12:26
Avrà l'HIS saldato, ma quando vedo un i7-8700K ora in commercio a 450 euro ed un'ipotesi di un i7-9900K a quasi 600 euro, in periodo di scarsa disponibilità da qui a X mesi, non vedo ragioni per l'acquisto.

Qualcuno continuerà a trovare ragioni particolari per preferirli ad un 2700X da 300 euro o ad un 2600X da 200 euro, io no :)

no va be il prezzo ovviamente fa decadere ogni tipo di interesse/curiosità…
parlavo puramente di prestazioni e temperatura...

bonzoxxx
02-10-2018, 12:27
Avrà l'HIS saldato, ma quando vedo un i7-8700K ora in commercio a 450 euro ed un'ipotesi di un i7-9900K a quasi 600 euro, in periodo di scarsa disponibilità da qui a X mesi, non vedo ragioni per l'acquisto.

Qualcuno continuerà a trovare ragioni particolari per preferirli ad un 2700X da 300 euro o ad un 2600X da 200 euro, io no :)Per non parlare del 2600 a 158&euro; che con 2click va come un 2600x.

Diciamo che ora come ora non ha molto senso prendere intel a meno che non si è alla ricerca della massima prestazione in game

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Peter Sellers
02-10-2018, 12:46
Tra 5-6 mesi dovrebbe uscire ryzen 3000i

si, nei tuoi sogni...:sofico:

Restless Dreams
02-10-2018, 14:31
Mi fate tornare la scimmia cmq :D

Secondo voi è da folli dar via il mio 1700 a 3,9 oc per il 2700x? Quanto sale in oc?

Altra follia, siccome l'm2 non mi basta perché è solo da 256 gb, stavo valutando di usare un crucial mx o bx per i soli giochi da 500gb, ma con Ryzen ho letto prima che i crucial hanno dei problemini? :stordita:

bagnino89
02-10-2018, 14:43
Altra follia, siccome l'm2 non mi basta perché è solo da 256 gb, stavo valutando di usare un crucial mx o bx per i soli giochi da 500gb, ma con Ryzen ho letto prima che i crucial hanno dei problemini? :stordita:

I Crucial non hanno problemi con AMD. Quello che dicevo è che probabilmente, rispetto ad Intel, il controller che gestisce l'archiviazione è meno spinto e nelle letture/scritture random avrai velocità più basse di quelle che si vedono con certi sistemi Intel. Per lo meno col mio sistema è così - e anche per altri.

Cercando in giro si trovano benchmark dove risulta proprio che AMD ha prestazioni inferiori di Intel nell'I/O. Da capire poi che succede con le varie mitigazioni Spectre/Meltdown, ma non è facile avere un quadro della situazione chiaro a riguardo.

Restless Dreams
02-10-2018, 14:49
Secondo me cambiare un 1700 per un 2700x è abbastanza inutile.
Aspetta il 3700x che probabilmente sarà a 12 core :sofico:

Per i crucial non saprei, ma sono interessato alla cosa, non ho intenzione di cambiare disco ma sempre meglio saperle ste cose :D

ok aspetto... :cry: :cry:
Cazz il 3700 ottimo! :D Sicuramente ne varrà la pena soprattutto se potrò usare ancora la mia X370 ;)

Restless Dreams
02-10-2018, 14:53
I Crucial non hanno problemi con AMD. Quello che dicevo è che probabilmente, rispetto ad Intel, il controller che gestisce l'archiviazione è meno spinto e nelle letture/scritture random avrai velocità più basse di quelle che si vedono con certi sistemi Intel. Per lo meno col mio sistema è così - e anche per altri.

Cercando in giro si trovano benchmark dove risulta proprio che AMD ha prestazioni inferiori di Intel nell'I/O. Da capire poi che succede con le varie mitigazioni Spectre/Meltdown, ma non è facile avere un quadro della situazione chiaro a riguardo.

Grazie mille per il chiarimento, quindi problemucci da poco insomma... quindi a prescindere dalla marca con Amd rispetto ad intel avrò prestazioni con benchmark più bassi di una inezia, ma chi se ne...
Da quando ho dato via il forno i7 4690k (deliddato) mi son sentito rinascere... Brava Amd che ha fatto un gran lavoro!

bagnino89
02-10-2018, 14:54
Anche se fosse sono differenze da benchmark irrilevanti in uso domestico.

Ho trovato questo: https://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html

In quei test per dire Intel va meglio nelle casuali, ma è un test di Marzo 2017... Sarebbe interessante vedere bene che succede con le patch per Spectre/Meltdown, ma non si trova niente di serio/affidabile.

bonzoxxx
02-10-2018, 15:55
Se nei test di I/O si comporta come nei test di phoronix è molto probabile che la situazione si ribalti, sotto linux le mitigazioni per meltdown e spectre fanno, in alcuni ambiti, ribaltare la situazione.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

arge70
02-10-2018, 15:59
Per non parlare del 2600 a 158&euro; che con 2click va come un 2600x.

Diciamo che ora come ora non ha molto senso prendere intel a meno che non si è alla ricerca della massima prestazione in game

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Come si fa a farlo andare come Un 26 00 ? Quale main board ?

bonzoxxx
02-10-2018, 16:12
Come si fa a farlo andare come Un 26 00 ? Quale main board ?Un buon raffreddamento e una mobo anche b450 con alimentazione buona. Il 2600X altri non è che un 2600 a 95W di TDP (correggetemi se sbaglio) che boosta da solo oltre i 4 ghz ma ho visto recensioni in cui il 2600 arrivava comodo a 4.2 ghz raggiungendo, di fatto, il 2600X.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

FroZen
02-10-2018, 16:26
MX500 da 500Gb dal day 1 sul mio pc in firma e nessun problema di sorta.....aggiornato firmware da windows senza problemi......

zerotre
02-10-2018, 16:53
si, nei tuoi sogni...:sofico:

qualcuno su oc.net (1usmus) parlava di dicembre....

Gyammy85
02-10-2018, 17:01
qualcuno su oc.net (1usmus) parlava di dicembre....

:eek:
Insomma mi pare di intuire che ci sia molta calma prima della tempesta...
Fra vega 20 e zen2...Sembra che davvero vega viaggi per i 20 tf

bagnino89
02-10-2018, 17:26
Se nei test di I/O si comporta come nei test di phoronix è molto probabile che la situazione si ribalti, sotto linux le mitigazioni per meltdown e spectre fanno, in alcuni ambiti, ribaltare la situazione.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkIn effetti si trova qualche test che mostra i cali I/O nelle configurazioni Intel con le patch, ma sarebbe interessante vedere confronti diretti con configurazioni AMD per vedere se queste vanno meglio o no.

Il nabbo di turno
02-10-2018, 17:29
qualcuno su oc.net (1usmus) parlava di dicembre....

Dicembre per epyc 2 e vega 20 mi sembra realistico, ma per ryzen 3 staremmo parlando di un miracolo.

Onestamente lo vedo più tra la fine del q1/inizio q2, anche perchè c'è caso che diano la precedenza a threadripper essendo uno scarto diretto di epyc...

Mparlav
02-10-2018, 17:45
Dipende da quanto ha pagato Amd i "servizi" di TSMC :D

Hanno la fila dei clienti fuori dalla porta per i 7 nm ed alcuni hanno il portafogli bello gonfio :asd:

capitan_crasy
02-10-2018, 17:54
Dicembre per epyc 2 e vega 20 mi sembra realistico, ma per ryzen 3 staremmo parlando di un miracolo.

Onestamente lo vedo più tra la fine del q1/inizio q2, anche perchè c'è caso che diano la precedenza a threadripper essendo uno scarto diretto di epyc...

Vega20 è quella più in vantaggio nello sviluppo e AMD ha dato un generico Dicembre 2018; comunque al CES 2019 ne sapremo di più, anche sui nuovi Epyc...
Per Ryzen 7nm nessuna data precisa, si ipotizza uno sviluppo avanzato nella prima parte del 2019...

Gyammy85
02-10-2018, 17:54
Cioè come ho detto io tra 5/6 mesi.

Inutile che perdete tempo a discutere quello che dice il Bivvoz :Prrr:

Io penso epyc 2 fine anno o gennaio al ces e poi zen 2 marzo-aprile

Dipende da quanto ha pagato Amd i "servizi" di TSMC :D

Hanno la fila dei clienti fuori dalla porta per i 7 nm ed alcuni hanno il portafogli bello gonfio :asd:

Noooo non dire così che scateni gli analisti del forum
"amd non paga perché perde tempo a sviluppare tecnologie che non usa nessuno la gente è furbba e vuole spendere di più" :asd:

HadesSaint
02-10-2018, 17:59
domandina stupidina ina ina :muro: :muro: :muro: !!

Rzyen 2 sara' compatibile con i chipset B450/X370 (papabili upgrade a B550/X380) o bastera un flash del bios?

Perche sto pensando a dicembre o gennaio di cominciare a lasciarmi il FX per passare a Ryzen dato che oramai la CPU mi compie 4 anni, pero appunto vorrei capire pure tra l'altro la reale differenza tra un Ryzen+ e Ryzen2 :)

capitan_crasy
02-10-2018, 18:09
Si ma i nuovi Epyc e i nuovi Ryzen sono la stessa cosa :stordita:

Dipende...
Se un DIE di Epyc 7nm avrà gli stessi core della serie Ryzen 3000 allora si (cosa che spero), altrimenti ci sarà uno "sviluppo" in più per le CPU desktop...
Calcola che comunque gli attuali Epyc hanno avuto uno sviluppo sul silicio diverso da quelli destinati per la serie Ryzen...

HadesSaint
02-10-2018, 18:09
B450/x470 i più nuovi attuali
B550/x570 saranno i nuovi

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

esatto se dovro farmi un chipset B450 non avro problemi per un passaggio a Zen2 dato che comunque adottano l'AM4!! poi vabbe sara' da vedere la differenza tra un Ryzen 7 2600 e un 7 "3600" se ne varra' la pena

Gyammy85
02-10-2018, 18:14
Dipende...
Se un DIE di Epyc 7nm avrà gli stessi core della serie Ryzen 3000 allora si (cosa che spero), altrimenti ci sarà uno "sviluppo" in più per le CPU desktop...
Calcola che comunque gli attuali Epyc hanno avuto uno sviluppo sul silicio diverso da quelli destinati per la serie Ryzen...

Vi fate troppi problemi, epyc 2 dicembre/gennaio e zen 2 aprile.

SpongeJohn
02-10-2018, 18:15
esatto se dovro farmi un chipset B450 non avro problemi per un passaggio a Zen2 dato che comunque adottano l'AM4!! poi vabbe sara' da vedere la differenza tra un Ryzen 7 2600 e un 7 "3600" se ne varra' la pena

Dipende da che b450 compri, alcune fanno fatica già ora con un 2700x. Le migliori possibilità di poter montare un 37/800x senza probllemi le hai comprando una 470 o una 370 decente.

SpongeJohn
02-10-2018, 18:17
Vi fate troppi problemi, epyc 2 dicembre/gennaio e zen 2 aprile.

Sarebbe incauto pensare cosí ottimisticamente. I 7nm non sono un salto da niente, qualche problema/ritardo é ampliamente preventivabile. Sopratutto se si pensa che si stanno affidando esclusivamente a tsmc...

Il nabbo di turno
02-10-2018, 18:20
Vega20 è quella più in vantaggio nello sviluppo e AMD ha dato un generico Dicembre 2018; comunque al CES 2019 ne sapremo di più, anche sui nuovi Epyc...
Per Ryzen 7nm nessuna data precisa, si ipotizza uno sviluppo avanzato nella prima parte del 2019...

In teoria per vega 20 si è sempre detto q4 2018, può essere in questo mese come il 31 dicembre, almeno dalla classica roadmap.
Che lato cpu si è deciso di avvantaggiare epyc è dato dal fatto che non c'è stato un refresh a 12nm, quindi l'all in lato server lo faranno dando la precedenza a epyc 2.
Zen 2 desktop è sempre segnato nel primo semestre 2019, ma penso che ad inizio q2 sia molto realistico come periodo di lancio per i top di gamma.

Peter Sellers
02-10-2018, 18:24
qualcuno su oc.net (1usmus) parlava di dicembre....

non so chi sia questo 1usmus ma non credo sia in grado di smentire Lisa Su che ha sempre parlato del 2019 senza specificare il trimestre o la metà dell'anno, si sa solo che per primo uscirà Epyc
realisticamente per tutta una serie di ragioni è da attendersi Epyc 2 al q2, la serie 3000 al q3 e TR al q4

capitan_crasy
02-10-2018, 18:34
In teoria per vega 20 si è sempre detto q4 2018, può essere in questo mese come il 31 dicembre, almeno dalla classica roadmap.


C'è una conferma per Vega20 entro dicembre 2018...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247006/amd-7nm-vega-by-december-not-a-die-shrink-of-vega-10)

Che lato cpu si è deciso di avvantaggiare epyc è dato dal fatto che non c'è stato un refresh a 12nm, quindi l'all in lato server lo faranno dando la precedenza a epyc 2.

Teoricamente ha lo stesso step produttivo di Zen+ ovvero il B2, ma Epyc non aveva bisogno di un aumento di clock o dei 12nm...:read:


Zen 2 desktop è sempre segnato nel primo semestre 2019, ma penso che ad inizio q2 sia molto realistico come periodo di lancio per i top di gamma.

Sono stato più generico (prima parte del 2019), ma in pratica abbiamo detto la stessa cosa...;)

bonzoxxx
02-10-2018, 19:27
domandina stupidina ina ina :muro: :muro: :muro: !!

Rzyen 2 sara' compatibile con i chipset B450/X370 (papabili upgrade a B550/X380) o bastera un flash del bios?

Perche sto pensando a dicembre o gennaio di cominciare a lasciarmi il FX per passare a Ryzen dato che oramai la CPU mi compie 4 anni, pero appunto vorrei capire pure tra l'altro la reale differenza tra un Ryzen+ e Ryzen2 :)

Secondo me se si prende una mobo adesso e la si vuole tenere a lungo bisogna andare si un BUONA b450 o meglio ancora una X470 e bona in modo da essere più sicuri possibile.

capitan_crasy
02-10-2018, 19:50
In che senso hanno avuto uno sviluppo diverso? Non sono lo stesso die?

Il DIE è lo stesso tra Epyc 14nm e Ryzen 1000, compresi il model e la revision CPU, ma il silicio ha avuto uno sviluppo diverso...
Ryzen serie 1000 è uscito con lo step B1, mentre Epyc è uscito (più tardi) con lo step B2...
Poi anche Ryzen ha adottato lo step B2 con la serie 2000 ma il "family model" è cambiato introducendo le nuove "feature" di Zen+...

HadesSaint
02-10-2018, 19:53
Secondo me se si prende una mobo adesso e la si vuole tenere a lungo bisogna andare si un BUONA b450 o meglio ancora una X470 e bona in modo da essere più sicuri possibile.

infatti si pensavo comunque di prendere robba decente le scrause che mi durano poco eviterei...pero vedro a dicembre sperando che uscira qualche news :)

zerotre
03-10-2018, 08:45
non so chi sia questo 1usmus ma non credo sia in grado di smentire Lisa Su che ha sempre parlato del 2019 senza specificare il trimestre o la metà dell'anno, si sa solo che per primo uscirà Epyc
realisticamente per tutta una serie di ragioni è da attendersi Epyc 2 al q2, la serie 3000 al q3 e TR al q4

E' il tipo che sviluppa dram ryzen calc, e lavora anche su i bios di varie marche sbloccando alcune funzioni, sembra avere qualche conoscenza interna...

Dicembre per epyc 2 e vega 20 mi sembra realistico, ma per ryzen 3 staremmo parlando di un miracolo.

Onestamente lo vedo più tra la fine del q1/inizio q2, anche perchè c'è caso che diano la precedenza a threadripper essendo uno scarto diretto di epyc...


probabilmente ci sara' solo qualche teaser/annuncio, in effetti dicembre mi pare troppo vicino.

LEGIOROMANO1983
03-10-2018, 09:27
ragazzi giorno,per favore una info...vorrei passare a ryzen 2700x....ma con tutti i core attivi quanto vanno di velocità? full core

Gyammy85
03-10-2018, 09:38
ragazzi giorno,per favore una info...vorrei passare a ryzen 2700x....ma con tutti i core attivi quanto vanno di velocità? full core

4 ghz

stefano192
03-10-2018, 11:59
infatti si pensavo comunque di prendere robba decente le scrause che mi durano poco eviterei...pero vedro a dicembre sperando che uscira qualche news :)

Bah secondo me se già rimandi l'acquisto a dicembre gennaio, a maggior ragione ti conviene aspettare zen 2. Anch'io ho la scimmia di cambiarlo ma se voglio farlo "conviene" ora, perché più aspettiamo più si avvicina l'uscita della serie 3000 e meno senso ha la cosa.

capitan_crasy
03-10-2018, 12:06
Scusa ma "il silicio ha avuto uno sviluppo diverso" mi ha un po' confuso, è uno step successivo ok.

Si esatto, quindi non è detto che i DIE destinati alla serie Epyc 7nm possano diventare automaticamente dei Ryzen serie 3000...

HadesSaint
03-10-2018, 13:37
Bah secondo me se già rimandi l'acquisto a dicembre gennaio, a maggior ragione ti conviene aspettare zen 2. Anch'io ho la scimmia di cambiarlo ma se voglio farlo "conviene" ora, perché più aspettiamo più si avvicina l'uscita della serie 3000 e meno senso ha la cosa.

gia lo penso pure io ma al momento per motivi priority non puedo :(...forse meglio aspettare la serie 3000

capitan_crasy
03-10-2018, 20:25
Appuntamento al CES 2019...

https://i.imgur.com/UYK6dW9.jpg

Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ceo-lisa-su-to-deliver-ces-2019-keynote-about-high-performance-computing)

Gyammy85
03-10-2018, 20:35
Sempre più sexy...

Piedone1113
03-10-2018, 20:43
Sempre più sexy...

Possiamo provare a fare una petizione per nominare vicepresidente una manager cozza.
Tipo questa:

https://dirigeants-entreprise.com/images/t5347-800-800-50.jpg

Gyammy85
03-10-2018, 21:06
Possiamo provare a fare una petizione per nominare vicepresidente una manager cozza.
Tipo questa:

https://dirigeants-entreprise.com/images/t5347-800-800-50.jpg

Così è troppo cozza però...

affiu
03-10-2018, 21:18
GRAZIE AMD.:Prrr:
GRANDE LISA SU.;)

Prepariamoci ragazzi che una grande onda sta per arrivare tra un pò;....le grandi componenti si stanno avvicinando, la parte cpu con ryzen è sulla buona strada per il decollo, la parte gpu sta camminando aspettando navi, dopo vega a 7nm(se non sbaglio) cosichè potremo vedere qualcosa che cambierà ciò che mai si potrebbe immaginare.

Vediamo se HSA possa finalmente risorgere come si deve, altrimenti come ''lo vestiamo'' l'ibrido tra un poco di anni.

Che poi se le console fossero senza chip amd a quest'ora si rideva più di quanto si riderà, perchè comunque non si possono scontrare tali destinazioni/mercati dei chip pc/console, pasienza....ma siamo vicini e forse per la prima volta comprerò un chip blu.:read:...

stefano192
04-10-2018, 11:00
Quindi insomma a gennaio si saprà la data di uscita di ryzen 3? :rolleyes:



gia lo penso pure io ma al momento per motivi priority non puedo :(...forse meglio aspettare la serie 3000

E allora punta direttamente alla 3000 :D Cioè se non hai necessità reali di cambiare, resisti qualche altro mese in più e hai l'ultima versione disponibile, con tutti i vantaggi del caso. Tra l'altro se appunto ne parleranno al CES di gennaio, si saprà la data di uscita spero e ci si metterà l'anima in pace.

FroZen
04-10-2018, 11:09
Così è troppo cozza però...

Se è chi mi sembra meglio lasciarla lì dove è (ex-Yahoo lasciata a casa)

capitan_crasy
04-10-2018, 11:13
Quindi insomma a gennaio si saprà la data di uscita di ryzen 3? :rolleyes:

Si spera...
Inoltre i Ryzen 3 sono già usciti, caso mai Ryzen serie 3000...

Gyammy85
04-10-2018, 11:21
Quindi insomma a gennaio si saprà la data di uscita di ryzen 3? :rolleyes:


Mi sembra anche presto alla fine, ma coerente con l'uscita ad aprile come per zen 1

Se è chi mi sembra meglio lasciarla lì dove è (ex-Yahoo lasciata a casa)

Ah ma è una vera manager quella della foto?
Mah, chissà, se raja è diventato il non plus ultra solo passando a intel ("ora ha i soldi, intel iPlay s plus con gddr5x 50 geo engine e 4080ti like a 248 euro spedita") magari anche lei...:D :D

Micene.1
04-10-2018, 13:10
Appuntamento al CES 2019...

https://i.imgur.com/UYK6dW9.jpg

Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ceo-lisa-su-to-deliver-ces-2019-keynote-about-high-performance-computing)

cmq amd che azienda pazzesca...lo si deve riconoscere

20 anni di cpu a scontrarsi col mostro intel....

bonzoxxx
04-10-2018, 13:17
GRAZIE AMD.:Prrr:
GRANDE LISA SU.;)

Prepariamoci ragazzi che una grande onda sta per arrivare tra un pò;....le grandi componenti si stanno avvicinando, la parte cpu con ryzen è sulla buona strada per il decollo, la parte gpu sta camminando aspettando navi, dopo vega a 7nm(se non sbaglio) cosichè potremo vedere qualcosa che cambierà ciò che mai si potrebbe immaginare.

Vediamo se HSA possa finalmente risorgere come si deve, altrimenti come ''lo vestiamo'' l'ibrido tra un poco di anni.

Che poi se le console fossero senza chip amd a quest'ora si rideva più di quanto si riderà, perchè comunque non si possono scontrare tali destinazioni/mercati dei chip pc/console, pasienza....ma siamo vicini e forse per la prima volta comprerò un chip blu.:read:...Eh?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

stefano192
04-10-2018, 13:57
Si spera...
Inoltre i Ryzen 3 sono già usciti, caso mai Ryzen serie 3000...

Sì pardon, troppo pigro per aggiungere gli zero :D

Mi sembra anche presto alla fine, ma coerente con l'uscita ad aprile come per zen 1



Sì, sia per la serie 1000 che per la 2000 la presentazione/uscita è stata attorno ad aprile mi pare. Quindi forse sarà così anche per la serie 3000, però non si sa mai. Magari c'è sì l'annuncio a gennaio ma del fatto che usciranno a ottobre (giusto per sparare un mese molto più in là) :D

Gyammy85
04-10-2018, 14:26
Sì pardon, troppo pigro per aggiungere gli zero :D



Sì, sia per la serie 1000 che per la 2000 la presentazione/uscita è stata attorno ad aprile mi pare. Quindi forse sarà così anche per la serie 3000, però non si sa mai. Magari c'è sì l'annuncio a gennaio ma del fatto che usciranno a ottobre (giusto per sparare un mese molto più in là) :D

Ormai che ci siano ritardi è estremamente improbabile, non avrebbero annunciato in pompa magna ad ottobre la partecipazione ad un evento di gennaio, tutti sanno che ci sarebbe stato ma annunciarlo così è una mossa di marketing

stefano192
04-10-2018, 14:51
Ormai che ci siano ritardi è estremamente improbabile, non avrebbero annunciato in pompa magna ad ottobre la partecipazione ad un evento di gennaio, tutti sanno che ci sarebbe stato ma annunciarlo così è una mossa di marketing

Speriamo speriamo, così finalmente sarà la volta buona che aggiorno il pc :D

The_SaN
04-10-2018, 14:52
Devo dire che Lisa SU ha centrato il mio cuore la mia curiosità

Neverlost
05-10-2018, 16:50
signori un info...quanti anni di garanzia da alle cpu ryzen amd via seriale? sempre 2 o 3?

popomer
05-10-2018, 19:10
arrivato il 2700x e le ram,magari se mi consegnassero anche la scheda madre:D

Windtears
05-10-2018, 19:42
Che AMD si scontri con Intel è un po' la barzelletta degli ultimi 20 anni (anche se ormai sono 40 anni ragazzi)
In realtà le due multinazionali non sono acerrime nemiche ma sono un po' come due vecchi rivali che sono in conflitto ma senza l'altro si sentirebbero persi.
Non per niente dagli anni 70 hanno accordi di cross licensing secondo cui un'azienda può utilizzare i brevetti dell'altra.

Tutti sappiamo che Intel è rimasta a dormire negli ultimi 10 anni invece di approfittare della debolezza di AMD, ma forse non ci siamo mai fermati bene a chiederci il perchè.
Cosa sarebbe successo per Intel se AMD fosse fallita?
Invece non solo Intel si è seduta a guardare, ma ha anche pagato più di un miliardo di dollari ad AMD.

intel ha pagato (troppo poco, visto il danno ai consumatori finali) proprio per pratiche scorrette e monopoliste nei confronti di amd, altro che amiconi. :asd:
Pagare hp, dell e compagnia cantante per ignorare opteron ha portato amd a vendere le fab (forse solo accellerato il processo, ma i tempi quelli sono), licenziare migliaia di dipendenti e ridursi a bulldozer in quello stato... intel rischia "solo" lo smembramento qualora avesse più del 90% del mercato, ma non succederà perché l'antitrust usa (mi ci gioco quello che volete) "magicamente" introdurrà arm nelle % di calcolo...
se fosse come dici tu avrebbero fatto allegro cartello come i simpaticoni delle ram prima e degli hd poi... (per non parlare dei monitor)

non esiste il "bene-male" tra amd e intel perché sono multinazionali che spremono il mondo per il loro profitto, come tutte le aziende capitaliste di sto pianeta... ma io non credo che siano vecchi da bar che si confrontano a tresette con un quartino come posta in palio. :asd:

Gyammy85
06-10-2018, 09:11
https://www.anandtech.com/show/13443/amd-announces-availability-of-12-and-24core-threadripper-2-cpus-coming-late-october

Gyammy85
06-10-2018, 09:37
Perchè ci deve essere sempre l'idiota che commenta il TDP?
Ma perchè non stanno zitti se non sanno di cosa parlano?

La stessa cosa che ho pensato anch'io :asd:
Confondono la potenza dissipata col consumo effettivo

The_SaN
06-10-2018, 10:06
La stessa cosa che ho pensato anch'io :asd:
Confondono la potenza dissipata massima del sistema di raffreddamento col consumo effettivo

Fixed :D

Comunque ragazzi...che fatica trovare i nuovi threadripper

Gioz
06-10-2018, 10:43
Perchè ci deve essere sempre l'idiota che commenta il TDP?
Ma perchè non stanno zitti se non sanno di cosa parlano?
per me è anche colpa dei techtubers e dei "recensori" improvvisati che fanno intendere spesso e volentieri concetti errati.
guarda anche solo nel corso di questa discussione quanto spesso torna con interpretazioni varie.

nicolarush
06-10-2018, 14:06
signori un info...quanti anni di garanzia da alle cpu ryzen amd via seriale? sempre 2 o 3?

3 :)

ZanteGE
06-10-2018, 14:10
Un buon raffreddamento e una mobo anche b450 con alimentazione buona. Il 2600X altri non è che un 2600 a 95W di TDP (correggetemi se sbaglio) che boosta da solo oltre i 4 ghz ma ho visto recensioni in cui il 2600 arrivava comodo a 4.2 ghz raggiungendo, di fatto, il 2600X.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

In un certo senso si, ma come 1600/1600X di fatto l'X è una cpu liscia che ti trovi già in OC di fabbrica, senza dover fare nulla.
Zon gli Zen+, in realtà guadagno un poco più rispetto al liscio, perché la differenza negli algoritmi di boost e xfr nuovi sembra più marcata.

Se però davvero riesci a portarlo facilmente, fisso e stabile, daily a 4.2, allora vai sereno :D

Mi permetto però di avere qualche dubbio, soprattutto sulla semplicità del sistema, soprattutto il raffreddamento, per riuscirci.

Per 30€ di differenza prendi il 2600x e vivi sereno senza sbattimenti.

Ecco, devo ammettere che così è più chiaro di come lo scrivevo io :sofico:


Dipende da che b450 compri, alcune fanno fatica già ora con un 2700x. Le migliori possibilità di poter montare un 37/800x senza probllemi le hai comprando una 470 o una 370 decente.

Anche molte MSI B450, se intendi la sezione vrm, sono decisamente più sovradimensionate della precedenti B350, e anche di diverse X370.

Per il resto, la lotteria bios aggiornato, prevede estrazioni solo tra qualche mese, direi almeno dopo le presentazioni degli Zen2.


signori un info...quanti anni di garanzia da alle cpu ryzen amd via seriale? sempre 2 o 3?

I retail se non sbaglio sono PIB (il box) quindi 3 anni (https://support.amd.com/en-us/warranty/rma/terms/pib), non so se prima o poi troveremo in giro le OEM sganciate dai PC di marca, nel caso temo ne avrebbero solo 1.

newtechnology
06-10-2018, 15:18
Ho fatto un pò di test per individuare il miglior compromesso con Cpu sotto i 100€

Alla fine , tutte le soluzioni sono ottime, A8 ha qualcosina di più a livello di GPU , ma il 200GE guadagna bene sulla cpu , il che lo rende preferibile sulla soglia dei 50€ a qualsiasi altra soluzione.
Ovviamente se è possibile spendere quei 40-50€ in più il 2200G è davvero eccezionale , prestazioni cpu vicine ad un core i5 (fino alla settima generazione) e lato gpu decisamente più potente della controparte Intel , inoltre con il supporto via hardware alla codifica-trascodifica h265 , lo rende un proccio ottimo a 360° con una spesa davvero limitata.

La cosa anomala è che la GPU del A8-9600 ha "qualcosa di più" rispetto a quella dell'Athlon 200GE , mentre a livello di cpu è l'esatto opposto.

A8-9600
https://preview.ibb.co/jSNCMz/A8_9600.jpg (https://ibb.co/c0qMEK)
Athlon 200GE
https://preview.ibb.co/fN0z1z/200GE.jpg (https://ibb.co/cXFouK)
Ryzen 2200G
https://preview.ibb.co/dAzgEK/2200g.jpg (https://ibb.co/cGyxoe)

Test conversione H265 1080p 6Mbps
Conversione via Cpu 8.80 Fps
https://preview.ibb.co/dyYV8e/CPU.jpg (https://ibb.co/fes1EK)
Conversione via Gpu 76.34 Fps (+ 870%)
https://preview.ibb.co/iSGiTe/APP.jpg (https://ibb.co/cukcoe)

Il nabbo di turno
06-10-2018, 15:29
Ho fatto un pò di test per individuare il miglior compromesso con Cpu sotto i 100€

Alla fine , tutte le soluzioni sono ottime, A8 ha qualcosina di più a livello di GPU , ma il 200GE guadagna bene sulla cpu , il che lo rende preferibile sulla soglia dei 50€ a qualsiasi altra soluzione.
Ovviamente se è possibile spendere quei 40-50€ in più il 2200G è davvero eccezionale , prestazioni cpu vicine ad un core i5 e lato gpu decisamente più potente della controparte Intel , inoltre con il supporto via hardware alla codifica-trascodifica h265 , lo rende un proccio ottimo a 360° con una spesa davvero limitata.
A8-9600

L'athlon è più bilanciato, se fosse stato anche sbloccato non ci sarebbe stata storia comunque, ma magari i 220ge e 240ge serviranno a questo.

newtechnology
06-10-2018, 15:38
L'athlon è più bilanciato, se fosse stato anche sbloccato non ci sarebbe stata storia comunque, ma magari i 220ge e 240ge serviranno a questo.

Il bello del 200GE è che con il dissipatore incluso (più piccolo di quello intel) , non l'ho mai visto passare i 38-39° in test il che lo renderebbe perfetto per un pc completamente passivo.
Il problema e che poi costano più gli alimentatori fanless del proccio....

Se i vari 220/240GE avranno un prezzo simili saranno altrettanto validi , ma se il prezzo si avvicinasse troppo al 2200G credo che la scelta ricadrebbe senza dubbio su quest'ultimo.