PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 [303] 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

mikael84
28-09-2022, 18:47
Il socket AM5 durerà sino a Zen5 compreso se non Zen6.
Che AM5 aumenterà i 16 core del 7950X mi pare scontato, quindi non lo giudicherei fantomatico, sul come, bisogna vedere, io lo interpreterei più sul quando.

Partiamo da un punto. Tu credi che AMD, con il vantaggio silicio e un MCM che già ora permette 128 core su un package, si faccia superare da Intel nelle prestazioni MT nel desktop? Io credo di no, anzi, direi sicuramente no.

Appunto, io infatti ti contestavo questa frase:
"Ma che cacchio, ha il silicio per commercializzare un X24 con le contropaXXe, e butti fuori un X16 occato?"

Che per vari motivi non ha senso.


Quindi se vogliamo credere ad un Meteor non in ritardo, e quindi un Meteor prima della fine 2023, allora dobbiamo supporre un X24/X32 su AM5 entro la metà del 2023, parleremmo di ~6 mesi, non anni.

Si con apposita nanometria.



Ovviamente questo va rapportato alle condizioni di mercato, cioè a cosa offre la concorrenza e quindi produrre il prodotto competitivo e remunerativo.
La fascia desktop vede 800$ circa il prezzo per il processore top. Se AMD fosse stata costretta dalla concorrenza a commercializzare un X24 negli 800$, l'avrebbe fatto, ma visto cosa offre la concorrenza, chi glielo fa fare di commercializzare un X24 quando un X16 a 230W basta?

Con questa nanometria non potevi, perchè non è solo roba di MT, ma di ST

Quel giorno è più vicino di Zen5. Il passaggio al 4NP è già previsto su Zen4, nel 2023, Zen5 è per il 2024.

Zen 5 sarà molto potente, perchè verranno eliminati vari colli di bottiglia, come il decode. Si stima sino un 30% di IPC. Da prendere con le pinze.



Per me è già sentita solamente per il fatto di essere monolitico.

Ma il problema dell'area e numero dei transistor non è un problema in sè, il problema è il tipo di produzione.
Cioè, Intel ha FAB di proprietà, quindi ha un costo a mm2 inferiore a quello di AMD presso TSMC (ovviamente escludendo i salti nodo e iper passaggi/trattamenti simili).
A me è rimasto impresso un articolo che riportava che lo Xeon X28, da un wafer, solamente il 40% era integro, il resto fallati, più o meno riciclati.

Quello è il problema dei monolitici giganti.
Se tu prendi un die da 400mm2, mediamente ti ritrovi il 30% di die fallati e circa 100-105 buoni.
Se prendi un die da 100mm2, i die fallati arriva al 6% ed oltre 600 buoni.
Scendendo a 72mm2, migliori ancora, con un numero ancora più elevato di die.

Questi sono i grandi vantaggi del MCM sulle fasce alte, ma non sempre sulle basse, perchè il chip più piccolo deve sobbarcarsi tutte le spese.
Ad AMD aggiungere un CCD da 72mm2 costerà 20$ andando bene.
Quindi tra 7700 e 7950 fai un bel margine.


Una roba tipo Raptor, in monolitico, deve essere allucinante. Se già in molti riportavano che un 12900K monolitico era possibile commercializzarlo solo perchè FAB di proprietà, figurati un Raptor.

Rimanendo sui 257, ancora un mono ci sta, ma bisognerebbe farsi qualche conto sulla convenienza, cosa che anche Intel si è fatta.
Il mono ha alcuni vantaggi soprattutto sulla fascia bassa, dove fai cpu complete con quasi il costo del solo I/O.

Ubro92
28-09-2022, 20:09
Proprio sicuro che ci arriva. Manco l'1% dei sample.

Ma il problema è anche come ci arriva :sofico:

Comunque, la cosa positiva è che puoi calibrarti i chip come più ti pare, non devi neanche sbatterti per avere un OC stabile, ti cerchi lo sweet spot migliore per temperature, prestazioni e consumi e metti un cap.

Telstar
28-09-2022, 20:12
ti cerchi lo sweet spot migliore per temperature, prestazioni e consumi e metti un cap.

Infatti se prendo il 13700k, lo cappo a 150W. La stessa cosa si può fare con ryzen 7.

paolo.oliva2
29-09-2022, 06:57
CPU AMD Ryzen Threadripper 7000 “Storm Peak” individuata, dotata di 64 core e 128 thread basati sull’architettura Zen 4 a 5 nm

https://tecit.net/cpu-amd-ryzen-threadripper-7000-storm-peak-con-64-core-zen-4-avvistati/

All’interno del database, c’è una nuova voce presentato per un chip con il codice OPN “100-000000454-20_Y” e questo chip rientra nella “Family 25 Model 24 Stepping 1” che indica che è basato sull’architettura core Zen 4. Secondo il codice OPN e la piattaforma su cui è stato testato, questa sembra essere la prima voce di una CPU AMD Ryzen Threadripper 7000 con architettura Zen 4 core.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-threadripper-7000-storm-peak-cpu-with-64-zen-4-cores-spotted/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/ryzen-threadripper-7000-storm-peak-cpu-surfaces-with-64-zen-4-cores?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
29-09-2022, 07:25
...Rimanendo sui 257, ancora un mono ci sta, ma bisognerebbe farsi qualche conto sulla convenienza, cosa che anche Intel si è fatta.
Il mono ha alcuni vantaggi soprattutto sulla fascia bassa, dove fai cpu complete con quasi il costo del solo I/O.
Ma competere oltre l'area di un X8 (che poi il chiplet è un X8 senza I/O) in monolitico conviene meno, poi parliamo di Core P molto cicciottelli rispetto ai core Zen4. Un chiplet X8 Zen4 completo di 32MB di cache è meno di 1/3 del 13900K (80mm2 vs 257mm2)

C'è un programma per Android (CPU-L) che riporta le info sulle CPU in anteprima... di solito ci azzecca.

https://i.ibb.co/MpBv02W/Screenshot-2022-09-29-08-12-30-102-com-ijsoft-cpul-35.jpg (https://ibb.co/MpBv02W)

Se vero, vendere un 13900K allo stesso prezzo del 12900K (599$), dopo aver annunciato rincari del 10-20% per l'aumento dei costi, un aumento del 25% dell'area, rese inferiori, la fascia medio-bassa che ricicla l'architettura Alder per contenere l'aumento delle cache, non mi da' l'idea di chissà quale margine di guadagno (comparato con il 7950X MCM), e soprattutto non lo troverei coerente con le prestazioni Raptor (prestazioni e consumi) annunciate da Intel alla presentazione (e magari fossero vere, perchè obbligherebbe AMD ad abbassare il listino).

Gyammy85
29-09-2022, 09:28
Ma competere oltre l'area di un X8 (che poi il chiplet è un X8 senza I/O) in monolitico conviene meno, poi parliamo di Core P molto cicciottelli rispetto ai core Zen4. Un chiplet X8 Zen4 completo di 32MB di cache è meno di 1/3 del 13900K (80mm2 vs 257mm2)

C'è un programma per Android (CPU-L) che riporta le info sulle CPU in anteprima... di solito ci azzecca.

https://i.ibb.co/MpBv02W/Screenshot-2022-09-29-08-12-30-102-com-ijsoft-cpul-35.jpg (https://ibb.co/MpBv02W)

Se vero, vendere un 13900K allo stesso prezzo del 12900K (599$), dopo aver annunciato rincari del 10-20% per l'aumento dei costi, un aumento del 25% dell'area, rese inferiori, la fascia medio-bassa che ricicla l'architettura Alder per contenere l'aumento delle cache, non mi da' l'idea di chissà quale margine di guadagno (comparato con il 7950X MCM), e soprattutto non lo troverei coerente con le prestazioni Raptor (prestazioni e consumi) annunciate da Intel alla presentazione (e magari fossero vere, perchè obbligherebbe AMD ad abbassare il listino).

Hanno visto che anche vendendoli sotto costo il prestigio resta inalterato, quindi qualche core in più, qualche centinaio di mhz in più, ok alla trimestrale soffriranno un pò ma col 95% del mercato si può
Poi tanto arriva meteor e nuovo socket nuovi chipset e ben il 5% in più di IPC

Randa71
29-09-2022, 10:24
cmq sono tentatissimo di fare la follia di acquistare il 7950X :)

[K]iT[o]
29-09-2022, 10:41
cmq sono tentatissimo di fare la follia di acquistare il 7950X :)

Io ci rimarrei molto male se lo comprassi a questi prezzi assurdi e poi trovarmi fra 6 mesi la versione 3D che praticamente lo sfigura.

Esagerao
29-09-2022, 10:50
iT[o];47953991']Io ci rimarrei molto male se lo comprassi a questi prezzi assurdi e poi trovarmi fra 6 mesi la versione 3D che praticamente lo sfigura.

Esatto concordo pienamente, inoltre per tenere a bada la scimmia, ho cercato online alcune review con test giochi a 4k del 7950x. Per quanto il 4k sia totalmente dipendente dalla gpu volevo vedere quanto può spremere ulteriormente la 3090ti questa nuova piattaforma, naturalmente in attesa di vedere analogie e differenze con la nuova generazione di schede video.

Windtears
29-09-2022, 11:03
iT[o];47953991']Io ci rimarrei molto male se lo comprassi a questi prezzi assurdi e poi trovarmi fra 6 mesi la versione 3D che praticamente lo sfigura.

credo che la versione 3d la riserveranno prima ai 8core non il 7950, poi se gli serve per produttività e il boost gli fa guadagnare tempo e soldi... perché no?

anche se aspetterei un po' di stabilità maggiore bios e mobo se devi usarlo per lavorare.

Alekos Panagulis
29-09-2022, 11:04
credo che la versione 3d la riserveranno prima ai 8core non il 7950, poi se gli serve per produttività e il boost gli fa guadagnare tempo e soldi... perché no?

anche se aspetterei un po' di stabilità maggiore bios e mobo se devi usarlo per lavorare.

Dipende dalla concorrenza, prima di tutto. Se i nuovi Intel non daranno grandi pensieri, AMD farà uscire solo la versione 3d del 7700x, secondo me, fatta appositamente per i gamers.

Gyammy85
29-09-2022, 11:12
Dipende dalla concorrenza, prima di tutto. Se i nuovi Intel non daranno grandi pensieri, AMD farà uscire solo la versione 3d del 7700x, secondo me, fatta appositamente per i gamers.

Non mi pare che raptor possa impensierire davvero zen 4 in gaming, loro stessi lo mettono spesso sotto al 5800x3d, che a sua volta sta a volte sotto pure al 7600x

Telstar
29-09-2022, 11:17
Non mi pare che raptor possa impensierire davvero zen 4 in gaming

Single thread sicuramente. Nel complesso si vedrà.

Lain84
29-09-2022, 11:34
Mainboard e processore arrivati :D

https://i.postimg.cc/3JGxB9KB/IMG-3803.png

Si procede al montaggio :mc:

Gyammy85
29-09-2022, 11:38
Mainboard e processore arrivati :D

https://i.postimg.cc/3JGxB9KB/IMG-3803.png

Si procede al montaggio :mc:

Wow :cool:
Il 6 pin accanto al 24 pin a cosa serve?

Lain84
29-09-2022, 11:43
Wow :cool:
Il 6 pin accanto al 24 pin a cosa serve?

+60W alla USB Type C frontale per "ricaricare" tipo QuickCharge 4+

Guardando ieri il mio alimentatore, se dovessi prendere una 4080/90 in futuro dovro toglierlo perchè ho solo 4 connettori sul PSU (oltre ai 2 per la CPU) per le VGA e uno al momento è li collegato :mbe:

LentapoLenta
29-09-2022, 12:13
+60W alla USB Type C frontale per "ricaricare" tipo QuickCharge 4+

[CUT]



Corretto, c'è anche in qualche X570, tipo la CrossHair VII Extreme.

paolo.oliva2
29-09-2022, 12:21
cmq sono tentatissimo di fare la follia di acquistare il 7950X :)

Il mio consiglio è di aspettare 2 mesi... 1 per far uscire Raptor, 1 altro per le DDR5. E poi forse c'è uno scannamento listini pre-natalizio.

paolo.oliva2
29-09-2022, 12:25
Mainboard e processore arrivati :D

https://i.postimg.cc/3JGxB9KB/IMG-3803.png

Si procede al montaggio :mc:

Complimenti per l'acquisto. Aspettiamo una tua rece.
Se hai qualche prb con il bios, non ti preoccupare, tutto il TH è qui per te :sofico:

Contiamo i secondi :)

paolo.oliva2
29-09-2022, 12:30
https://www.techpowerup.com/review/asrock-x670e-taichi-carrara/5.html

ASRock X670E Taichi Carrara Review

Praticamente non dice una mazza... ma ci sono tutte le schermate del bios, peraltro non definitive

Alcune schermate interessanti.

https://i.ibb.co/Q9ZMZnV/OC-DDR5.jpg (https://ibb.co/qBzpz98)
https://i.ibb.co/jMvp7RY/OC-CPU-1.jpg (https://ibb.co/XsZwm8P)
https://i.ibb.co/Yh8cPmW/OC-CPU-2.jpg (https://ibb.co/SB0t5bx)
https://i.ibb.co/3r836x5/OC-DDR5-2.jpg (https://ibb.co/C1XcCjp)

mikael84
29-09-2022, 12:42
Ma competere oltre l'area di un X8 (che poi il chiplet è un X8 senza I/O) in monolitico conviene meno, poi parliamo di Core P molto cicciottelli rispetto ai core Zen4. Un chiplet X8 Zen4 completo di 32MB di cache è meno di 1/3 del 13900K (80mm2 vs 257mm2)



il paragone è un no sense però:p
Un solo CCD zen 4 a 7nm con densità da 50mt, sarebbe da 130, ma solo quello.
Il core da 3,84mm2 fa quasi un 2x in transistor, quindi raggiunge i 7mm2 a 7nm, l'equivalente Alder/raptor.
Con 2 saresti a 260, il tutto senza calcolare I/O, GPU.
Sono 16,5mtransistor vs 13.
Un CCD con I/O ha praticamente i transistor di alder.

paolo.oliva2
29-09-2022, 12:50
Transistor e area di tutti gli Zen a confronto

https://i.ibb.co/bvnNQjD/densita-dimensioni-di-tutti-gli-Zen.png (https://ibb.co/C9FVmpD)

Onestamente mi aspettavo un tot in più di transistor, considerando il supporto AVX512 e l'aggiunta della iGPU.

Zen 1000 e 2000 4,8 miliardi di transistor.
Zen 3000 chiplet 3,9 miliardi di transistor, IOP 2,09 miliardi di transistor = totale 5,99 miliardi di transistor.
Zen 5000 chiplet 4,15 miliardi di transistor, IOP 2,09 miliardi di transistor = totale 6,24 miliardi di transistor.
Zen 7000 chiplet 6,5 miliardi di transistor, IOP 3,4 miliardi di transistor = totale 9,9 miliardi di transistor.

Comunque sui quasi 10 miliardi di transistor di Zen4, più di 1/3 sono sul silicio a 6nm e quindi più economico.

mikael84
29-09-2022, 12:56
Transistor e area di tutti gli Zen a confronto


Si sono quelli 13mt i due CCD + I/O-GPU 3,3mt
raptor ha una densità media di 50,5mt, quindi 13mtransistor a 257mm2:)

paolo.oliva2
29-09-2022, 13:01
Si sono quelli 13mt i due CCD + I/O-GPU 3,3mt
raptor ha una densità media di 50,5mt, quindi 13mtransistor a 257mm2:)

L'IOP a densità bassa, è per una questione di economicità?

mikael84
29-09-2022, 13:11
L'IOP a densità bassa, è per una questione di economicità?

Dipende dalla progettazione del circuiti quella. Le CPU (logica) o le cache sono molto dense di transistor. Anche negli stessi core, alcune zone sono più dense ed altre meno.

Ale55andr0
29-09-2022, 13:16
iT[o];47953991']Io ci rimarrei molto male se lo comprassi a questi prezzi assurdi e poi trovarmi fra 6 mesi la versione 3D che praticamente lo sfigura.

le versioni 3d sono espressamente dedicate al gaming, dubito "3d-eranno" i modelli 12 e 16 core, quanto più l'8 (sicuro) e, forse, il 6 core. Scelta assolutamente errata non averli subito. Essendo sicuri i modelli 3d e la piattaforma, costosa abbestia, stanno praticamente "urlando aspetta, non ti azzardare a comprare niente....". Magari faranno pure una rev per non farli andare a 95 gradi con quell'HIS....


Poi tanto arriva meteor e nuovo socket nuovi chipset e ben il 5% in più di IPC

più o meno quello di zen 4 sul 3 dici? e con mobo a partire da 500 euro magari?

Telstar
29-09-2022, 13:25
le versioni 3d sono espressamente dedicate al gaming, dubito "3d-eranno" i modelli 12 e 16 core, quanto più l'8 (sicuro) e, forse, il 6 core. Scelta assolutamente errata non averli subito. Essendo sicuri i modelli 3d e la piattaforma, costosa abbestia, stanno praticamente "urlando aspetta, non ti azzardare a comprare niente...."

Esatto.

Il discorso temperatura/consumo è facilmente risolvibile undervoltando e undercloccando*, ma a quel punto è evidente che RPL ha prestazioni migliori.

L'unica strada percorribile per AMD è un bel taglio dei prezzi di almeno 50$ su tutti i modelli, quanto prima. I 3dxp non sono pronti e non arriveranno per Natale.

*
https://www.youtube.com/watch?v=7JiYAwKIHRY

PnP
29-09-2022, 13:30
Arrivato ancora ieri tutto anche a me... ma devo aver tempo per montarlo.. spero stanotte / domani mattina...

Ubro92
29-09-2022, 13:38
iT[o];47953991']Io ci rimarrei molto male se lo comprassi a questi prezzi assurdi e poi trovarmi fra 6 mesi la versione 3D che praticamente lo sfigura.

La cache 3d non porta vantaggi come prestazioni assolute, in rendering tra un ipotetico 7950X3D e un 7950X non cambierebbe nulla.

Invece in game il salto potrebbe essere molto più vistoso, considerando anche i clock dei 7000. Ma bisogna anche vedere se sono riusciti a rendere più economica l'aggiunta della 3d v-cache.

le versioni 3d sono espressamente dedicate al gaming, dubito "3d-eranno" i modelli 12 e 16 core, quanto più l'8 (sicuro) e, forse, il 6 core. Scelta assolutamente errata non averli subito. Essendo sicuri i modelli 3d e la piattaforma, costosa abbestia, stanno praticamente "urlando aspetta, non ti azzardare a comprare niente....". Magari faranno pure una rev per non farli andare a 95 gradi con quell'HIS....



E' da vedere, sicuramente il vuoto lasciato tra 7700x e 7900x lascia presagire l'ipotetico 7800X3D, ma in rete i rumors parlando anche di un 7950X3D che verrà presentato al CES.

Comunque, il senso o meno puoi trascurarlo, conosco molte persone che si sono prese il 5900x/5950x esclusivamente per giocare :doh:

paolo.oliva2
29-09-2022, 13:44
il paragone è un no sense però:p
Un solo CCD zen 4 a 7nm con densità da 50mt, sarebbe da 130, ma solo quello.
Il core da 3,84mm2 fa quasi un 2x in transistor, quindi raggiunge i 7mm2 a 7nm, l'equivalente Alder/raptor.
Con 2 saresti a 260, il tutto senza calcolare I/O, GPU.
Sono 16,5mtransistor vs 13.
Un CCD con I/O ha praticamente i transistor di alder.

Mi sembra che la tiri tutta da una parte :)

In primis Raptor 13900K ha 36MB di L3 (contro i 30MB del 12900K) vs un Zen4 7950X che ne ha 64MB, e Raptor/Alder che sono interamente prodotti su Intel7, mentre Zen4 7950X ha 13 miliardi di transistor sul 5nm (ma su 2 chiplet, quindi con la resa di 1 die da 6,5 miliardi di transistor) e 3,4 miliardi di transistor sul meno costoso 6nm TSMC.

Ora, da una parte produci un 13900K con lo stesso numero di transistor di un 7950X, ma su un unico die vs 3 produzioni distinte 7950X (2 chiplet e IOP), in cui un X16 ha lo stesso tasso di fallato di un X8, offri 64MB di L3 vs 36MB di Raptor, aumentati di 6MB vs Alder (e mi pare ovvio che non abbia aumentato di più per motivi di area), non conosco rese e costi di entrambi, però sono dell'idea che tra MCM vs monolitico e produzione su silici diversi per Zen4, non penso che Zen4 possa risultare più costoso da produrre, pur beneficiando di tutti i vantaggi derivati da una nanometria più spinta, cioè consumo/prestazione, consumo/n° core/prestazione, a tutto pro dell'area.

Il discorso non è strettamente tecnico, ma commerciale. Come detto tante volte, il confronto AMD/Intel non è un confronto tra 2 normali ditte che progettano proci e li producono, perchè se così fosse, e ambedue producessero da TSMC, avrebbero gli stessi costi di produzione (allineati ai rispettivi volumi). Ma siccome Intel ha FAB proprie, a parità nanometria e a parità area, Intel avrebbe sempre e comunque una finestra di margine superiore a qualsiasi altro concorrente (è l'unica a poter produrre su FAB proprie), ivi compreso sotterrarlo nel caso volesse commercializzare con utili minimi.

Con Intel che inspiegabilmente dopo anni produce ancora in monolitico e deve affinare i PP all'impossibile per arrivare a determinate prestazioni MT perchè da sola l'architettura ibrida non basta, sono tutte circostanze che aumentano i costi, annullando di fatto il vantaggio Intel di possedere FAB, e quando hai a che fare con aziende "enormi" stile Intel, che potrebbero usare la posizione dominante (progetto e produzione) per cancellarti, questo è stra-importante. Non conta una mazza +/- 1 FPS o l'ST +5% o qualsivoglia, perchè da sempre si allinea il listino alle prestazioni vs la concorrenza, ovviamente il margine ha una finestra precisa.

Non so se ricordi negli anni 90 quello che hanno fatto i giapponesi con le stampanti a getto di inchiostro. Hanno venduto per 2-3 anni le stampanti praticamente in regalo, ti costava uguale comprare le cartuccie d'inchiostro nero e a colori vs stampante + le 2 cartucce.
Dopo 2-3 anni Mannesmann, Brother, Star, Olivetti e altre, hanno semplicemente chiuso, si è salvata solamente HP, e hanno avuto il mercato libero.

La competizione vs Intel non è semplicemente vendere il prodotto migliore, e in questo AMD non ha al momento prb grazie a TSMC, ma pararsi il :ciapet: da quello che Intel potrebbe fare per annullare la concorrenza. Fortuna vuole che Intel sta sommando una serie di valutazioni errate da primato, perchè se avesse avuto Zen3 e AMD Alder, figurati un lancio Zen3 con 5950X a 400$ vs un 12900K a 600$ (che se avesse prodotto da TSMC sarebbe stato almeno 700$). Bye Bye AMD.

LentapoLenta
29-09-2022, 13:56
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7900x-scoperchiato-e-raffreddato-a-liquido-scalda-20-c-in-meno-della-configurazione-stock_110552.html

Consiglio la lettura dei commenti in fondo all'articolo perchè c'è veramente di che sbellicarsi... :sbonk:

Comunque -20° si, ma con deliddamento, metallo liquido e custom loop... non esattamente tutto a portata di chiunque, soprattutto la seconda e terza condizione, perchè per lo scoperchiamento ci saranno siti specializzati e kit pronti fai-da-te..

Questo per dire che si, l'HIS più spesso è un errore strategico e se lo potevano risparmiare, ma non è che -20° li prende facili chiunque. Molto meglio agire sui limiti termici...

LentapoLenta
29-09-2022, 14:09
Mi pare che qualcuno (chiedo venia, non ricordo chi) nei giorni scorsi chiedesse una recensione che confrontasse diversi tipi di dissipatore... eccola qua:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/xqsa2j/95c_ryzen_7000_is_not_the_whole_story_here_is/

Mi pare che i risultati siano molto interessanti, soprattutto perchè la perdita di prestazione con i dissipatori meno efficienti pare abbastanza marginale.
L'unico difetto IMHO è l'utilizzo di Cinebench23, sarebbe stato meglio uno software che stressasse le CPU per un tempo maggiore, per giudicare meglio 'alla distanza' il calo di performance.

Telstar
29-09-2022, 14:32
La competizione vs Intel non è semplicemente vendere il prodotto migliore, e in questo AMD non ha al momento prb grazie a TSMC, ma pararsi il :ciapet: da quello che Intel potrebbe fare per annullare la concorrenza. Fortuna vuole che Intel sta sommando una serie di valutazioni errate da primato, perchè se avesse avuto Zen3 e AMD Alder, figurati un lancio Zen3 con 5950X a 400$ vs un 12900K a 600$ (che se avesse prodotto da TSMC sarebbe stato almeno 700$). Bye Bye AMD.

Insomma...
Le vendite di zen4 sono scarse anche se la colpa è del costo delle mobo. vedremo dopo l'uscita delle b650.
Prodotto migliore? Se non vuoi una stufa, devi undercloccare pesantemente e/o deliddare.

LentapoLenta
29-09-2022, 15:02
Insomma...
Le vendite di zen4 sono scarse anche se la colpa è del costo delle mobo. vedremo dopo l'uscita delle b650.
Prodotto migliore? Se non vuoi una stufa, devi undercloccare pesantemente e/o deliddare.

"Underclockare pesantemente" ? :doh:

"Deliddare" ? :muro:

Oppure lo tieni così com'è e per "le paturnie da 95° TM "vai da uno bravo? :read:

Randa71
29-09-2022, 15:05
Il mio consiglio è di aspettare 2 mesi... 1 per far uscire Raptor, 1 altro per le DDR5. E poi forse c'è uno scannamento listini pre-natalizio.

si hai ragione. tengo la scimmia sotto controllo....anche perchè il prezzo della CPU è accettabile, quello delle schede madri no, a mio parere...e diamine sono matti per me....più di 200-250€ per una scheda per quello che ci faccio sono soldi butattissimi....

Randa71
29-09-2022, 15:09
"Underclockare pesantemente" ? :doh:

"Deliddare" ? :muro:

Oppure lo tieni così com'è e per "le paturnie da 95° TM "vai da uno bravo? :read:

va beh dai avere la cpu sempre in thermal throttling perchè IHS è troppo spesso e se lo togli 20 gradi in meno.....massimo del rispetto per AMD, ma penso che potevano trovare una soluzione migliore...oltre al fatto che non ci fanno una bella figura....e come sempre la cosa gli giocherà più contro che se l'avesse fatta Intel IMHO

Lain84
29-09-2022, 15:18
Scusate se ci sto mettendo tempo, ma sto facendo le cose per bene e il PC (scheda video a parte) lo sto montando da zero :

https://i.postimg.cc/PrGYgtSm/1.jpghttps://i.postimg.cc/B6LPzyDY/2.jpg
https://i.postimg.cc/6Q1GYw74/3.jpghttps://i.postimg.cc/JhhkNthW/4.jpg

Purtroppo ho scoperto che la ventola singola dietro non ci stà causa tubi dell'AIO in push/pull.
Quindi -1 fan Lian Li Infinity sigh !

amon.akira
29-09-2022, 15:19
Oppure lo tieni così com'è e per "le paturnie da 95° TM "vai da uno bravo? :read:

se ha 95gradi e lo si tiene anche con le ventole basse come se fosse a 70gradi non è un problema 1000-1200rpm..cioè non trattare i 95gradi come 95gradi ma come fossero 65-70...però ho paura che cosi perdo piu performance rispetto a segargli io manualmente i watt e farlo andare in maniera naturale a meno gradi.

lo dico perchè di solito tutte le curve ventole sono impostate al max superata una certa soglia.

LentapoLenta
29-09-2022, 15:29
va beh dai avere la cpu sempre in thermal throttling perchè IHS è troppo spesso e se lo togli 20 gradi in meno.....massimo del rispetto per AMD, ma penso che potevano trovare una soluzione migliore...oltre al fatto che non ci fanno una bella figura....

Hai letto l'articolo di HU che ho postato più sopra?
20 gradi li togli con 1) delid, 2) metallo liquido e 3) custom loop... ti ci vogliono tutte e 3 le condizioni, mica bruscolini...

Quindi si (tocca ripetersi), l'HIS è una boiata (soprattutto perchè con questi prezzi, non sono i 100€ di un AIO da 360 che ti fanno cambiare idea), ma non +è che TUTTI possono togliere via 20 gradi come fosse niente.

e come sempre la cosa gli giocherà più contro che se l'avesse fatta Intel IMHO

Questa la puoi mettere in banca!
Ma sono abbastanza fiducioso che quando uscirà Raptor parecchi si ricrederanno sulle leggi della Termodinamica (ma si possono sempre riscrivere eh!).

mikael84
29-09-2022, 15:30
Mi sembra che la tiri tutta da una parte :)

In primis Raptor 13900K ha 36MB di L3 (contro i 30MB del 12900K) vs un Zen4 7950X che ne ha 64MB, e Raptor/Alder che sono interamente prodotti su Intel7, mentre Zen4 7950X ha 13 miliardi di transistor sul 5nm (ma su 2 chiplet, quindi con la resa di 1 die da 6,5 miliardi di transistor) e 3,4 miliardi di transistor sul meno costoso 6nm TSMC.

Per quale motivo, si stava parlando di transistor totali, e questi sono, poi se vogliamo entrare veramente nel tecnico, ci sono aree come il branch prediction, decode out of order, int, ognuna con porzioni più o meno dense, ma li non finiremmo più.:D
Ad esempio Intel ha molti più transistor sul decode, ryzen sulla cache micro ops.:)

Sulla cache raptor, ha 68mb tra l2 ed l3, ma buona parte sono per E-core, neppure funzionali in alcuni applicativi come i giochi.

Ora, da una parte produci un 13900K con lo stesso numero di transistor di un 7950X, ma su un unico die vs 3 produzioni distinte 7950X (2 chiplet e IOP), in cui un X16 ha lo stesso tasso di fallato di un X8, offri 64MB di L3 vs 36MB di Raptor, aumentati di 6MB vs Alder (e mi pare ovvio che non abbia aumentato di più per motivi di area), non conosco rese e costi di entrambi, però sono dell'idea che tra MCM vs monolitico e produzione su silici diversi per Zen4, non penso che Zen4 possa risultare più costoso da produrre, pur beneficiando di tutti i vantaggi derivati da una nanometria più spinta, cioè consumo/prestazione, consumo/n° core/prestazione, a tutto pro dell'area.

Il discorso non è strettamente tecnico, ma commerciale. Come detto tante volte, il confronto AMD/Intel non è un confronto tra 2 normali ditte che progettano proci e li producono, perchè se così fosse, e ambedue producessero da TSMC, avrebbero gli stessi costi di produzione (allineati ai rispettivi volumi). Ma siccome Intel ha FAB proprie, a parità nanometria e a parità area, Intel avrebbe sempre e comunque una finestra di margine superiore a qualsiasi altro concorrente (è l'unica a poter produrre su FAB proprie), ivi compreso sotterrarlo nel caso volesse commercializzare con utili minimi.

Sulla parte commerciale, beh, bisogna valutare, chiaramente un die monolitico da 257 ha dei costi e più die fallati, ma non tantissimi, i problemi nascono con die da 400 in su, dove hai anche il 30-35% dei fail, che magari puoi pure riciclare. Su 220-240 die circa, fai che un die pulito venga 40-50$.

Zen4, ha rece eccellenti, però aumenta il prezzo del wafer sia di I/O che di CCD (1,81 volte il wafer).
I CCD saranno più di 900 per die, fail davvero nulli o quasi, prezzi tra i 15-18$ per CCD +20$ di I/O + il costo packaging.

Quindi siamo li, mediamente, anzi forse un MCM così è leggermente più costoso. Diciamo che zen, paga un tantino il nodo superiore.
Chiaro che se devi fare un raptor a 5nm, ti verrebbe quasi 100$ ed in queste condizioni era svantaggiato. Questi poi sono solo prezzi netti dei wafer, tutti gli altri costi, sono da vedere.:)

Il vantaggio netto MCM, è che salendo di CCD, ti viene facile impilarli.
Aumentare un CCD mi costa 15-18$ (stime non precise), aumentare un die da 400 a 500mm2, li sono cazzi.:p

I prezzi sono quelli medi di samsung e TSMC, con nvidia la questione è pure diversa avendo fab proprie.

Con Intel che inspiegabilmente dopo anni produce ancora in monolitico e deve affinare i PP all'impossibile per arrivare a determinate prestazioni MT perchè da sola l'architettura ibrida non basta, sono tutte circostanze che aumentano i costi, annullando di fatto il vantaggio Intel di possedere FAB, e quando hai a che fare con aziende "enormi" stile Intel, che potrebbero usare la posizione dominante (progetto e produzione) per cancellarti, questo è stra-importante. Non conta una mazza +/- 1 FPS o l'ST +5% o qualsivoglia, perchè da sempre si allinea il listino alle prestazioni vs la concorrenza, ovviamente il margine ha una finestra precisa.

Beh, li ha pagato il ritardo c'è poco da fare. La stessa rocket, aveva i die per i 10nm, ma ricostruiti a 14, con il risultato di die enormi.
Anche li ci sono i trucchetti per farli cloccare di più, mettono dei transistor a bassa dispersione in certi punti, e ad alta in altri.

Infatti per lo svantaggio, invidia ha separato anche la linea xeon, ora alder e successivi sono diversi da sapphire. Quindi progetti diversi.:)

Non so se ricordi negli anni 90 quello che hanno fatto i giapponesi con le stampanti a getto di inchiostro. Hanno venduto per 2-3 anni le stampanti praticamente in regalo, ti costava uguale comprare le cartuccie d'inchiostro nero e a colori vs stampante + le 2 cartucce.
Dopo 2-3 anni Mannesmann, Brother, Star, Olivetti e altre, hanno semplicemente chiuso, si è salvata solamente HP, e hanno avuto il mercato libero.

Ero piccolo, ma è così.:p


La competizione vs Intel non è semplicemente vendere il prodotto migliore, e in questo AMD non ha al momento prb grazie a TSMC, ma pararsi il :ciapet: da quello che Intel potrebbe fare per annullare la concorrenza. Fortuna vuole che Intel sta sommando una serie di valutazioni errate da primato, perchè se avesse avuto Zen3 e AMD Alder, figurati un lancio Zen3 con 5950X a 400$ vs un 12900K a 600$ (che se avesse prodotto da TSMC sarebbe stato almeno 700$). Bye Bye AMD.

AMD è stata molto brava a sfruttare i nodi, migliorando sempre la propria microarchitettura. Bisogna vedere in avanti, soprattutto da i 20A in poi.

Zen 3 a livello di costi, solo di wafer non costava nulla. Quasi 1000 rese, su wafer da neppure 10000$. Non ci hanno perso di certo mettendo il 5950 a 500 euro.:D

LentapoLenta
29-09-2022, 15:31
Scusate se ci sto mettendo tempo, ma sto facendo le cose per bene e il PC (scheda video a parte) lo sto montando da zero :

https://i.postimg.cc/PrGYgtSm/1.jpghttps://i.postimg.cc/B6LPzyDY/2.jpg
https://i.postimg.cc/6Q1GYw74/3.jpghttps://i.postimg.cc/JhhkNthW/4.jpg

Purtroppo ho scoperto che la ventola singola dietro non ci stà causa tubi dell'AIO in push/pull.
Quindi -1 fan Lian Li Infinity sigh !

Dovresti fare qualche prova... non è detto che la ventola posteriore in estrazione migliori la situazione... dipende anche da dove piazzerai la VGA.
Io forse forse rinuncerei al push/pull che IMHO ti da' poco...

De8auer ha fatto (ormai anni fa) un bel video analizzando tutte le combinazioni ventole/AIO per il fratello maggiore XL, magari qualche considerazione viene buona anche per il fratello minore...

ninja750
29-09-2022, 16:09
Mi pare che qualcuno (chiedo venia, non ricordo chi) nei giorni scorsi chiedesse una recensione che confrontasse diversi tipi di dissipatore... eccola qua:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/xqsa2j/95c_ryzen_7000_is_not_the_whole_story_here_is/

Mi pare che i risultati siano molto interessanti, soprattutto perchè la perdita di prestazione con i dissipatori meno efficienti pare abbastanza marginale.
L'unico difetto IMHO è l'utilizzo di Cinebench23, sarebbe stato meglio uno software che stressasse le CPU per un tempo maggiore, per giudicare meglio 'alla distanza' il calo di performance.

molto interessanti

resta il fatto che le cpu rimangono bollenti

An.tani
29-09-2022, 16:22
https://adrenaline.com.br/noticias/v/78410/undervolting-amd-ryzen-5-7600x-diminui-temperatura-boa-frequencia-tdp

https://adrenaline.com.br/uploads/2022/09/02/78410/AMD-Ryzen-7000-Undervolting.png

morespeed
29-09-2022, 16:26
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7900x-scoperchiato-e-raffreddato-a-liquido-scalda-20-c-in-meno-della-configurazione-stock_110552.html

Consiglio la lettura dei commenti in fondo all'articolo perchè c'è veramente di che sbellicarsi... :sbonk:

Comunque -20° si, ma con deliddamento, metallo liquido e custom loop... non esattamente tutto a portata di chiunque, soprattutto la seconda e terza condizione, perchè per lo scoperchiamento ci saranno siti specializzati e kit pronti fai-da-te..

Questo per dire che si, l'HIS più spesso è un errore strategico e se lo potevano risparmiare, ma non è che -20° li prende facili chiunque. Molto meglio agire sui limiti termici...

E certo 800€ e faccio delid alla cpu?
Mi prende un infarto se sbaglio qualcosa!!!!
Mi chiedo se sia reale il fatto che abbiano usato quell' his per compatibilita' con am4.
Non posso credere che lo abbiano fatto solo per quello. Dentro amd ci sono delle capre che non fanno queste prove e questi calcoli?
anche fossero 10° in meno, li hanno sotterrati per una retro compatibilità di un socket???

https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI&t=211s

Vedendo il video sopra a quanto pare la compatibilita' con AM4 e' tutt altro che scerta. BAH!!!!!

Feidar
29-09-2022, 16:30
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7900x-scoperchiato-e-raffreddato-a-liquido-scalda-20-c-in-meno-della-configurazione-stock_110552.html

Consiglio la lettura dei commenti in fondo all'articolo perchè c'è veramente di che sbellicarsi... :sbonk:

Comunque -20° si, ma con deliddamento, metallo liquido e custom loop... non esattamente tutto a portata di chiunque, soprattutto la seconda e terza condizione, perchè per lo scoperchiamento ci saranno siti specializzati e kit pronti fai-da-te..

Questo per dire che si, l'HIS più spesso è un errore strategico e se lo potevano risparmiare, ma non è che -20° li prende facili chiunque. Molto meglio agire sui limiti termici...

Penso che gli ingegneri ne sappiano più di tutto noi messi assieme.

Nel caso non vadano bene le temperature, lo metti in ECO mode (65/105W) o fai un leggero undervolt.

dav1deser
29-09-2022, 17:05
Mi pare che qualcuno (chiedo venia, non ricordo chi) nei giorni scorsi chiedesse una recensione che confrontasse diversi tipi di dissipatore... eccola qua:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/xqsa2j/95c_ryzen_7000_is_not_the_whole_story_here_is/

Mi pare che i risultati siano molto interessanti, soprattutto perchè la perdita di prestazione con i dissipatori meno efficienti pare abbastanza marginale.
L'unico difetto IMHO è l'utilizzo di Cinebench23, sarebbe stato meglio uno software che stressasse le CPU per un tempo maggiore, per giudicare meglio 'alla distanza' il calo di performance.

Lo chiedevo io, ma sarebbe interessante se ci fossero anche i consumi, perchè sono sicuro che non dissipatori non top, perdi poco a livello prestazionale (e questo lo si vede) ma guadagni molto lato efficienza. Ottenendo un prodotto, a conti fatti, migliore di quanto mostrato nelle review.

molto interessanti

resta il fatto che le cpu rimangono bollenti

Ma sono progettate per essere "bollenti" e lavorare a 95°C 24/24 senza subire danni/degradi (è quanto dichiarato da AMD secondo le review di Hardware Unboxed/Techspot).
Quindi possiamo anche metterci un bel "chissenfrega" alle temperature.

Tra l'altro ad ogni generazione di CPU AMD si fanno sempre questi discorsi.
Gli FX che non mostravano la vera temperatura ma solo un valore numerico da raffrontare con il valore massimo supportato.
I Ryzen 2xxx che erano più caldi dei 1xxx
I Ryzen 3xxx che erano più caldi dei 2xxx
I Ryzen 5xxx che erano più caldi dei 3xxx
Sarebbe divertente se nei Ryzen 8xxx (o più probabile 9xxx visto che ultimamente AMD salata sempre i numeri pari nei desktop) mostrasse le temperature in K per farle sembrare ancora più alte. "Ho la CPU che va a 370 gradi aiuto!!!111!!!!:mc: "

amon.akira
29-09-2022, 17:29
arrivando al cap temp fin da subito, oltre ad avere le ventole che girano piu forte, c'è un altro problema...con una cpu "tradizionale" in cui fai 100 a 70gradi, d estate ti sale a 80gradi facendo sempre 100 perchè ancora non raggiunge il cap, qui sei sempre a 95 che è il cap sia a luglio che a dicembre, solo che a luglio fai 90 e a dicembre fai 100

LentapoLenta
29-09-2022, 17:39
E certo 800€ e faccio delid alla cpu?
Mi prende un infarto se sbaglio qualcosa!!!!
Mi chiedo se sia reale il fatto che abbiano usato quell' his per compatibilita' con am4.
Non posso credere che lo abbiano fatto solo per quello. Dentro amd ci sono delle capre che non fanno queste prove e questi calcoli?
anche fossero 10° in meno, li hanno sotterrati per una retro compatibilità di un socket???

https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI&t=211s

Vedendo il video sopra a quanto pare la compatibilita' con AM4 e' tutt altro che scerta. BAH!!!!!

Ma veramente io ho scritto proprio l’esatto contrario, ovvero che non conviene deliddare. Ammesso anche che uno trovi uno shop che gli venda la CPU già “cabriolet”, poi mica tutti spennellano con il metallo liquido come fossero pinturicchi… e poi ci vuole pure il custom loop per arrivare agli “agognati” -20 gradi.

La prova fatta dal crucco è ottima per dimostrare come AMD abbia cannato l’HIS (mi aspetto nel prossimo futuro anche qualche dichiarazione ufficiale in questo senso), ma non è certo LA soluzione.

LentapoLenta
29-09-2022, 17:41
Penso che gli ingegneri ne sappiano più di tutto noi messi assieme.

Nel caso non vadano bene le temperature, lo metti in ECO mode (65/105W) o fai un leggero undervolt.

È notorio che gli ingegneri AMD abbiano frequentato tutti il CEPU e che avessero pure la media del 18.

[K]iT[o]
29-09-2022, 17:53
Vedendo il margine che hanno dimostrato in OC spinti almeno in MT, direi che d'inverno da noi vanno già al 90 e d'estate a 80 :D a 100 boh mai :ciapet:

paolo.oliva2
29-09-2022, 17:53
Insomma...
Le vendite di zen4 sono scarse anche se la colpa è del costo delle mobo. vedremo dopo l'uscita delle b650.
Prodotto migliore? Se non vuoi una stufa, devi undercloccare pesantemente e/o deliddare.

Mi sa che basta la bolletta per raffreddare gli spiriti overclocchisti... ECO-MODE lo si farà per la bolletta, non per le temp.

Oggi ERA ha annunciato un aumento (sull'aumento) do altri 40-60% sulla bolletta.

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7900x_processor_review,27.html

In Italia le testate non lo hanno nemmeno preso in considerazione, ma in USA, seppur pagano la bolletta 10X in meno che in Italia, si.

Questi sono i consumi def con TDP 170W facendo conversioni video con Handbrake del 7900X e 7950X, e già è super-efficiente, abbassando il TDP e perdendo pochissimo, l'efficienza migliora ulteriormente.

Video transcoding is well suited for systems that have more CPU cores. Encoding/transcoding to x.264 format is one of a processor's most intensive tasks. In this test we encode a h.264 DTS 1080P trailer to Matroska x.264 with 5.1 channels AC3. This software is nice for benchmarking the CPU and memory. Compute wise this title also allows you to test features like AVX and OpenCL. We are testing brute processor performance right now though.

Handbrake runs 16 cores max

The displayed number is the number of frames rendered per second averaged out over the encoding process. The higher the number, the faster the performance is. It's exactly in applications like these where processors with more cores really shine as they are all utilized to the maximum.

Notare come si piazza il 7700X, X8 105W TDP con 142W ppt massimi.

https://i.imgur.com/8AYYYsD.jpeg

affiu
29-09-2022, 18:02
Affiu, ho letto veramente molti, molti tuoi post dove dichiaravi che zen5, questa serie, avrebbe letteralmente fatto mangiare la polvere a raptor in tutti i settori, temp, frequenze, ipc, gaming etc etc.. e FORTUNATAMENTE e ripeto, FORTUNATAMENTE, non si è avverato nulla, almeno c'è COMPETIZIONE.

Io mi chiedo come facevi a dichiarare certe profezie quando si è rilevato l'esatto opposto? Ti piace sognare? si e molto.. a conti fatti valgono le prove sul campo, e sul campo stavolta amd ha toppato sul segmento desktop dopo tutto il vantaggio che ha sempre avuto negli ultimi anni a partire da zen1.

L'unica via di uscita saranno i prossimi step, dovranno sicuramente abbassare le temp, aumentare il decode 4x, rivedere i ccd e ottimizzare l'his. Questo che è uscito è veramente un abbozzo che si porta dietro molti molti difetti. Il divario doveva essere marcatissimo dato il nuovo pp, si sta parlando di un 10nm intel vs un 5nm... eppure guarda tu stesso i risultati.

Non ti sto parlando ne da simpatizzante amd \ intel (e possiedo un amd) sto solo guardando la relata dei fatti e lato convenienza, soprattutto per la fascia medio bassa quindi 7600x\13600k, vince di e non di poco lato prezzo\prestazioni il 13600k, la fascia alta? vincono entrambi, con l'unica differenza che costa meno (per assurdo) la piattaforma intel.

L'hai detto...è un abbozzo e lo miglioreranno.

Ci sta che prezzo prestazioni c'è un pò di speranza....oltrettutto di assurdo non c'è niente, secondo me, cioè l'efficienza di zen4 è superiore o no, secondo te?....quindi costa di più.

Comunque di spazio manovra ne hanno ...e l'eco mode è un assaggio per il futuro!
Poi francamente a me interessa il mobile zen4-rdna3 e le gpu-radeon 7000 a 5nm rdna3.

devil_mcry
29-09-2022, 18:07
Io penso invece di aver beccato un 5950x davvero fortunato

PBO impostato a 185 150 150 con CO -10

5200mhz in light single thread e 4200 in AVX full load 32 thread

rulla di brutto :|

Telstar
29-09-2022, 18:10
Mi sa che basta la bolletta per raffreddare gli spiriti overclocchisti... ECO-MODE lo si farà per la bolletta, non per le temp.

Nulla in confronto ai 500W mimimi della stufa (vera) che ho nello studio.
Ma calore = rumore e quello non lo sopporto.

Poi mi fa incazzare il discorso IHS inspessito che contribuisce al problema. Altra incognita i bug delle prime mobo, la scarsità di ram ddr5 veloci...
Insomma, io zen4 lo salto a piè pari. Se ne può riparlare in primavera, coi modelli 3DXP se non avrò già preso RPL.

Telstar
29-09-2022, 18:11
Io penso invece di aver beccato un 5950x davvero fortunato

Tienitelo e aspetta zen5.

LentapoLenta
29-09-2022, 18:11
Primi leak sulle mobo B650/E, qua dicono che AMD ha dichiarato un prezzo minimo di 125 dollari:

https://videocardz.com/newz/sixteen-amd-b650e-b650-motherboards-for-ryzen-7000-cpus-have-been-leaked

devil_mcry
29-09-2022, 18:34
Tienitelo e aspetta zen5.

sisi appena preso

Ale55andr0
29-09-2022, 19:30
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7900x-scoperchiato-e-raffreddato-a-liquido-scalda-20-c-in-meno-della-configurazione-stock_110552.html

Consiglio la lettura dei commenti in fondo all'articolo perchè c'è veramente di che sbellicarsi... :sbonk:

Comunque -20° si, ma con deliddamento, metallo liquido e custom loop... non esattamente tutto a portata di chiunque, soprattutto la seconda e terza condizione, perchè per lo scoperchiamento ci saranno siti specializzati e kit pronti fai-da-te..

Questo per dire che si, l'HIS più spesso è un errore strategico e se lo potevano risparmiare, ma non è che -20° li prende facili chiunque. Molto meglio agire sui limiti termici...


che poi sta cosa dell'his...all'epoca deigli athlon xp/duron P4/celeron etc il "ccx" era bello a vista e nessuno piangeva :rolleyes: poi all'improvviso gli hanno dovuto piazzare sopra il copri-motore perchè si' :doh:

Ale55andr0
29-09-2022, 19:33
Penso che gli ingegneri ne sappiano più di tutto noi messi assieme.
.


gli ingegneri hanno anche dei diktat imposti dai piani alti (budget, obiettivi, scadenze etc.) non sempre, anzi quasi mai, fanno "quello che vogliono loro, come lo vogliono loro" come avessero carta bianca...

devil_mcry
29-09-2022, 19:42
che poi sta cosa dell'his...all'epoca deigli athlon xp/duron P4/celeron etc il "ccx" era bello a vista e nessuno piangeva :rolleyes: poi all'improvviso gli hanno dovuto piazzare sopra il copri-motore perchè si' :doh:

p4 e celeron sono sempre stati coperti su desktop, cmq sugli athlon all'epoca ricordo che ogni tanto qualcuno lo scheggiava il DIE montando il dissipatore

Ale55andr0
29-09-2022, 19:46
p4 e celeron sono sempre stati coperti su desktop, cmq sugli athlon all'epoca ricordo che ogni tanto qualcuno lo scheggiava il DIE montando il dissipatore

e vabbè ma parliamo di casi eccezionali, c'è anche a chi cascano in terra le cpu e rompono un piedino etc. A ogni modo no, io avevo il celeron 1000 derivato dal P3 ed era scopertissimo, pure gli athlon xp, i duron etc:

https://i.imgur.com/UbndEby.jpg

idem il Pentium 3 (mio errore scrivere il 4)

terranux
29-09-2022, 20:01
p4 e celeron sono sempre stati coperti su desktop, cmq sugli athlon all'epoca ricordo che ogni tanto qualcuno lo scheggiava il DIE montando il dissipatore
ne ho sempre uno scheggiato(poco) andava lo stesso

Wolf91
29-09-2022, 20:16
Se qualcuno oltre a parlare vuole comprare,su BPM ci sono tutti i Ryzen 7000 scontati in pronta consegna

Tipo 7900X a 590€ e il 7950X a 750€

Io mi son preso il 7950X

AkiraFudo
29-09-2022, 20:26
come simil antenati del ihs per proteggerli esistevano i Copper Spacer o Shim

https://en.wikipedia.org/wiki/CPU_shim

Come quello sulla cpu con pcb in ceramica a sx, un glorioso Thunderbird 700 ->

https://i.postimg.cc/cLZbNQhn/copper-spacer.jpg


esempio più recente:
https://www.legitreviews.com/aqua-computer-releases-shim-for-intel-skylake-processors_176351

bonzoxxx
29-09-2022, 20:26
Io penso invece di aver beccato un 5950x davvero fortunato

PBO impostato a 185 150 150 con CO -10

5200mhz in light single thread e 4200 in AVX full load 32 thread

rulla di brutto :|

Ammazza... lo vendi? :D :D :D

Black"SLI"jack
29-09-2022, 20:39
Se qualcuno oltre a parlare vuole comprare,su BPM ci sono tutti i Ryzen 7000 scontati in pronta consegna

Tipo 7900X a 590€ e il 7950X a 750€

Io mi son preso il 7950X

Grazie della info Wolf. Preso pure io il 7950x. ora manca mobo e ram.

AkiraFudo
29-09-2022, 20:47
Grazie della info Wolf. Preso pure io il 7950x. ora manca mobo e ram.

Il problema sono proprio le mobo. Per ora vieni milkato di brutto.
400€ per le entry level -_-v

terranux
29-09-2022, 20:47
Se qualcuno oltre a parlare vuole comprare,su BPM ci sono tutti i Ryzen 7000 scontati in pronta consegna

Tipo 7900X a 590€ e il 7950X a 750€

Io mi son preso il 7950X con cosa lo raffreddi?

xk180j
29-09-2022, 20:49
https://www.youtube.com/watch?v=_FjwL17Uadw&t=3s&ab_channel=Prodigeek

dal minuto 18 sezione consumi e temperature

alexio.bin
29-09-2022, 20:52
ne ho sempre uno scheggiato(poco) andava lo stesso

io ruppi un opteron 185 scoperchiato, che ricordi...

Micene.1
29-09-2022, 20:56
che poi sta cosa dell'his...all'epoca deigli athlon xp/duron P4/celeron etc il "ccx" era bello a vista e nessuno piangeva :rolleyes: poi all'improvviso gli hanno dovuto piazzare sopra il copri-motore perchè si' :doh:

e all'epoca tra l'altro i diss si agganciavano sul socket con due linguette che creavano una pressione non uniforme in fase di montaggio sul die con probabilità elevata di spezzarlo o scheggiarlo ... ma alla fine tutti montavano il diss senza problemi

ora invece con i diss che si montano con 4 viti sul sulla mobo (o almeno gran parte di essi) e una pressione della base del diss uniforme e perfettamente perpendicolare sul die mettono sti shield con 20 gradi in piu

Black"SLI"jack
29-09-2022, 20:57
Il problema sono proprio le mobo. Per ora vieni milkato di brutto.
400€ per le entry level -_-v

entry level neanche a parlarne, non sono il tipo :asd:

ero tentato dalla Gigabyte Aorus Xtreme (anche se per alcune feature mi attira anche la sorella minore Master), oppure ho trovato su amazon, ma senza data di spedizione, la Asus Crosshair Xtreme, che sarebbe un mezzo sogno.

cmq notavo anche la questione bios. asus è ferma ancora all'agesa 1.0.0.2. Gigabyte ha già rilasciato i bios per con agesa 1.0.0.3a. Msi e Asrock non ho guardato, ma non si trova una cippa di loro mobo a giro se non modelli entry

e cmq sia Asus che Giga nelle note dei bios, segnalano risoluzione problemi con le RTX 4000.

Micene.1
29-09-2022, 21:00
Primi leak sulle mobo B650/E, qua dicono che AMD ha dichiarato un prezzo minimo di 125 dollari:

https://videocardz.com/newz/sixteen-amd-b650e-b650-motherboards-for-ryzen-7000-cpus-have-been-leaked

prezzi delle mobo saliti tantissimo..è la piattaforma economica e sembra che sia high end...quando fino a 3 anni fa le varie b450 erano vendute a partire dai 60-70 anche per signore schede...ma sicuramente scenderanno col tempo

certo che vedere le high end a 600 euro (qualche scheda am5 in preview) ha del folle e mai visto prima

Black"SLI"jack
29-09-2022, 21:01
con cosa lo raffreddi?

Wolf come me monta custom loop. Non so se lui cambierà wb, ma al momento molti brand non hanno rilasciato i kit di upgrade per i loro wb, come ad esempio EK.

Per mia fortuna tra i vari wb che ho a disposizione, ho un alphacool XPX edge, che monta su AM5 direttamente, quindi inizialmente almeno per provare la piattaforma e testare il tutto farò un loop volante con questo wb e uno dei tanti rad che ho a disposizione.

terranux
29-09-2022, 21:06
Wolf come me monta custom loop. Non so se lui cambierà wb, ma al momento molti brand non hanno rilasciato i kit di upgrade per i loro wb, come ad esempio EK.

Per mia fortuna tra i vari wb che ho a disposizione, ho un alphacool XPX edge, che monta su AM5 direttamente, quindi inizialmente almeno per provare la piattaforma e testare il tutto farò un loop volante con questo wb e uno dei tanti rad che ho a disposizione.
ok.

terranux
29-09-2022, 21:07
https://www.youtube.com/watch?v=_FjwL17Uadw&t=3s&ab_channel=Prodigeek

dal minuto 18 sezione consumi e temperature
quando dice sale di botto a 95 ci sono rimasto

devil_mcry
29-09-2022, 21:08
Ammazza... lo vendi? :D :D :D

appena preso punto di tenerlo a lungo :D

Wolf91
29-09-2022, 21:08
con cosa lo raffreddi?

Con Mo-ra3 360 e impianto liquido custom

xk180j
29-09-2022, 21:11
quando dice sale di botto a 95 ci sono rimasto

pure io e hai visto l'ultimo dissipatore usato? ma questo prova che la cpu arrivi comunque a 95c ,il mio dubbio è che alla lunga quella temperatura possa danneggiarlo

Wolf91
29-09-2022, 21:11
Wolf come me monta custom loop. Non so se lui cambierà wb, ma al momento molti brand non hanno rilasciato i kit di upgrade per i loro wb, come ad esempio EK.

Per mia fortuna tra i vari wb che ho a disposizione, ho un alphacool XPX edge, che monta su AM5 direttamente, quindi inizialmente almeno per provare la piattaforma e testare il tutto farò un loop volante con questo wb e uno dei tanti rad che ho a disposizione.

Io aspetto il Kit EkWb,penso che lo farà uscire,EK dice alla fine del mese

Come mobo prenderò la Taichi X670E Carrara,come Ram non so ma penso delle 6000Cl32 Tridentz Rgb

parcher
29-09-2022, 21:13
Se qualcuno oltre a parlare vuole comprare,su BPM ci sono tutti i Ryzen 7000 scontati in pronta consegna

Tipo 7900X a 590€ e il 7950X a 750€

Io mi son preso il 7950X

Mi sa che non ce' più niente... nella ricerca non escono proprio.. :confused:

Black"SLI"jack
29-09-2022, 21:14
Io aspetto il Kit EkWb,penso che lo farà uscire,EK dice alla fine del mese

Come mobo prenderò la Taichi X670E Carrara,come Ram non so ma penso delle 6000Cl32 Tridentz Rgb

eh bella la Taichi, ma sai dove trovarla?
Ormai ti sfrutto :D

Wolf91
29-09-2022, 21:14
Mi sa che non ce' più niente... nella ricerca non escono proprio.. :confused:

Ci sono ci sono cerca bene ;)

Non so se posso postare link

Wolf91
29-09-2022, 21:14
eh bella la Taichi, ma sai dove trovarla?
Ormai ti sfrutto :D

Alternate pronta consegna ;)

parcher
29-09-2022, 21:16
Ci sono ci sono cerca bene ;)

Non so se posso postare link

... grazie :read:

Black"SLI"jack
29-09-2022, 22:16
Ordinata pure la Asrock Taichi (normale non la versione Carrarra, che cambia solo per l'estetica) e delle G.skill 6000 c32.

Wolf ti devo una bevuta :cincin:

Ale55andr0
29-09-2022, 22:30
con cosa lo raffreddi?

gli basterà aspettare questo inverno, nessuno avrà problemi di surriscaldamento pare :asd:

amon.akira
29-09-2022, 22:41
Alleged AMD Desktop CPU Roadmap Leaks Out: Ryzen 7000 3D V-Cache In Early 2023, Threadripper 7000 & Ryzen 7000G Chips In 2H 2023 (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-3d-v-cache-threadripper-7000-ryzen-7000g-apus-desktop-cpu-roadmap-leak/)

niente novembre paolo

kira@zero
29-09-2022, 22:50
https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI

:rolleyes:

Black"SLI"jack
29-09-2022, 23:48
Pure io. Ho stanze dove sono 5 anni che i termosifoni sono spenti e cmq ci sono anche più di 20 gradi nella stanza. Giro in maglietta e pantaloncini corti come in estate. E pure a me tocca aprire le finestre per smaltire calore.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Telstar
29-09-2022, 23:51
Beati voi, che io quando i termosifoni sono spenti devo accendere le stufe.

Ale55andr0
29-09-2022, 23:54
https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI

:rolleyes:

ma se l'his è saldato, ma come cappero fanno a toglierlo senza fracassare il die? non pare saldato, pare incollato....

Cmq operazione semplicissima, basta un taglia-unghie e un po' di banalissima pasta termoconduttiva, è alla portata di tutti :asd:

Lain84
30-09-2022, 00:39
Buonasera a tutti :)
Scusate se posto qualcosa cosi tardi, ma ho avuto qualche altro impegno e qualche grattacapo con le FAN Lian Li Infinity :mbe:
Ecco qualche bench al volo (non metto subito qualche foto perchè devo sistemare ancora un paio di cosette).

https://i.postimg.cc/jdKYp0ND/cinebench-multi.png
https://i.postimg.cc/8zzQCRZD/cpuz.png https://i.postimg.cc/BQgfsYcM/cpu-zram.png https://i.postimg.cc/pLcN5mSj/ssd.jpg

paolo.oliva2
30-09-2022, 00:45
arrivando al cap temp fin da subito, oltre ad avere le ventole che girano piu forte, c'è un altro problema...con una cpu "tradizionale" in cui fai 100 a 70gradi, d estate ti sale a 80gradi facendo sempre 100 perchè ancora non raggiunge il cap, qui sei sempre a 95 che è il cap sia a luglio che a dicembre, solo che a luglio fai 90 e a dicembre fai 100

In teoria il discorso estate/inverno è corretto, ma in pratica la differenza sarebbe marginale.

A me pare che da 230W a 170W la differenza prestazionale sarebbe solamente del 5%, ed ovviamente con carichi MT 100%.
Immagina fare una conversione video di 100 minuti. Te ne accorgi se d'inverno la fai in 95 minuti e d'estate in 100 minuti?

In tutte le situazioni dove il carico non è 100% su tutti i core, non arriverai alla temp massima, quindi estate o inverno non ci sarebbe differenza.

Comunque mi pare che abbassare il consumo non ha lo scopo solamente di abbassare le temperature, ma quello di ottenere l'efficienza massima con prestazioni più che soddisfacenti.

E' il discorso che facevo una volta... Zen4 ha un target di efficienza del 25% (dichiarati da AMD ma a me sembra pure del 30%) sul 5950X, quindi la scelta è o consumare 140W per avere 125/130, o consumare 230W per avere 140. Se giochi o utilizzo prevalentemente al 50% di carico, te ne puoi fregare tranquillamente, perchè anzichè arrivare a 230W rimarresti sui 125W a spannella, ma se il PC lo tieni in carico 100% per ore, la cosa cambia e molto, perchè tra trovarsi 230W per 8 ore e 140W per 9 ore, non te ne frega una mazza, se risparmi 1KW al giorno.

paolo.oliva2
30-09-2022, 00:53
Buonasera a tutti :)
Scusate se posto qualcosa cosi tardi, ma ho avuto qualche altro impegno e qualche grattacapo con le FAN Lian Li Infinity :mbe:
Ecco qualche bench al volo (non metto subito qualche foto perchè devo sistemare ancora un paio di cosette).

https://i.postimg.cc/jdKYp0ND/cinebench-multi.png
https://i.postimg.cc/8zzQCRZD/cpuz.png https://i.postimg.cc/BQgfsYcM/cpu-zram.png https://i.postimg.cc/pLcN5mSj/ssd.jpg

Direi che è un orologio, tra l'altro mi pare che il tuo risultato CB23 sia leggermente superiore rispetto a quanto previsto. (37784 vs 37423).
Poi ci dirai le temp e con che consumo e settaggi vari. :sofico:

paolo.oliva2
30-09-2022, 01:07
Alleged AMD Desktop CPU Roadmap Leaks Out: Ryzen 7000 3D V-Cache In Early 2023, Threadripper 7000 & Ryzen 7000G Chips In 2H 2023 (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-3d-v-cache-threadripper-7000-ryzen-7000g-apus-desktop-cpu-roadmap-leak/)

niente novembre paolo

Per essere sincero il rumor che avevo io era presentazione RDNA3 il 4 novembre e anche Zen4 3DV, era interpretabile la commercializzazione, anche se facevano credere così.
Poi ho letto che le VGA TOP RDNA3 saranno disponibili sul finire di novembre, quindi pareva più una presentazione e lancio a seguire.

Io dubito che AMD non presenterà Zen4 3D in accoppiata alle nuove RDNA3, perchè sarebbe una promozione pazzesca e gioverebbe ad entrambi i prodotti. Quindi darei per certa la presentazione anche di Zen4 3D, magari un ES, può sempre driblare con "disponibilità commerciale il....",
Detto papale, se vuole incentivare Zen4 su Raptor, se ha un asso nella manica (3DV in FPS), sarebbe da dementi non giocarselo. Raptor mi pare il 27 ottobre, sarebbe la settimana dopo. Anzi, credo probabile che qualche INFO (la classica fuga di noitizie, ma concessa in realtà) dovrebbe uscire prima del 27 ottobre, lancio di Raptor.

UMOR ON
Anche perchè, diciamocelo chiaro, tra VGA TOP e Zen4 3DV + mobo/DDR5, tocca aspettare la 13esima
UMOR OFF

Comunque a prescindere dalla bandiera... 7950X 699$, il 13900K sembra 599$, più FPS farà Raptor e meno FPS farà Zen4 3D, e più AMD dovrà rapportare il prezzo di Zen4 3D vs Raptor... Il plus sarebbe (a fanculo il fanboismo), un Zen4 3D di poco sopra Raptor in FPS, = Zen4 3D prezzo simile a Raptor, = Zen4 liscio calo di prezzo :) e DDR5 che calano e magari B650/B650E ottime, = il mio portafoglio gioisce. (E detto papale, è quello che spero da 1 mesetto). Tifare AMD va bene, ma mai contro il proprio portafoglio.

Lain84
30-09-2022, 02:00
Ci sto impazendo, ma girando tutti i menu del BIOS non riesco a trovare come "disattivare" la iGPU del processore :

https://i.postimg.cc/KvYzj4Mc/disable.png

:mc: :muro:

amon.akira
30-09-2022, 02:22
E' il discorso che facevo una volta... Zen4 ha un target di efficienza del 25% (dichiarati da AMD ma a me sembra pure del 30%) sul 5950X, quindi la scelta è o consumare 140W per avere 125/130, o consumare 230W per avere 140.

ti quoto, ma è il famoso +8% con +80w (1:10) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47914043&postcount=74267) che ritenevi improbabile.

dav1deser
30-09-2022, 06:44
arrivando al cap temp fin da subito, oltre ad avere le ventole che girano piu forte, c'è un altro problema...con una cpu "tradizionale" in cui fai 100 a 70gradi, d estate ti sale a 80gradi facendo sempre 100 perchè ancora non raggiunge il cap, qui sei sempre a 95 che è il cap sia a luglio che a dicembre, solo che a luglio fai 90 e a dicembre fai 100

Più probabile 100 inverno 98 estate visto lo scaling, quindi differenze marginali.
Per le ventole io è già dai Zen2 che non le controllo più con le temperature dei core che hanno variazioni di temperatura troppo repentine. Si usa il sensore della scheda madre e passa la paura.

Ah e comunque se io avessi un 7950x sarei il primo a limitargli la temperatura un po', tipo 90°C o 85°C ma non perchè sia davvero necessario, solo per pace interiore.

ninja750
30-09-2022, 08:04
Più probabile 100 inverno 98 estate visto lo scaling, quindi differenze marginali.
Per le ventole io è già dai Zen2 che non le controllo più con le temperature dei core che hanno variazioni di temperatura troppo repentine. Si usa il sensore della scheda madre e passa la paura.

Ah e comunque se io avessi un 7950x sarei il primo a limitargli la temperatura un po', tipo 90°C o 85°C ma non perchè sia davvero necessario, solo per pace interiore.

io già con 3700x ho fatto una curva piatta per quel motivo, due minuti e risolvi il problema

se su quello non basta piatta, ti fai una curva fissa 850rpm sotto i 60c e che so 1100 sopra i 60c con l'esempio di un 12 ad aria

Lan_Di
30-09-2022, 08:10
ma secondo voi ci sono possibilità che AMD presenterà a breve qualcosa anche per piattaforma AM4, magari un paio di cpu su zen3+ a 6 nm con controller ddr4 per dare qualche spunto in più in single core a dare offerta sulla fascia bassa, limitandosi magari a cpu 4 e 6 core?

Se non ricordo male AMD ha dichiarato che avrebbe supportato ancora questa piattaforma.
Che ne pensate?

ninja750
30-09-2022, 08:26
ma secondo voi ci sono possibilità che AMD presenterà a breve qualcosa anche per piattaforma AM4, magari un paio di cpu su zen3+ a 6 nm con controller ddr4 per dare qualche spunto in più in single core a dare offerta sulla fascia bassa, limitandosi magari a cpu 4 e 6 core?

Se non ricordo male AMD ha dichiarato che avrebbe supportato ancora questa piattaforma.
Che ne pensate?

a che pro? ormai la strada è segnata, AM5 e DDR5

se vuoi una ottima cpu su AM4 esiste, sia per gaming che per produttivo, e non vai tanto meno dei 7000

ninja750
30-09-2022, 08:51
senza grosse sorprese il più venduto della settimana è stato il top (fonte mindfactory)

240 7950x
220 7700x
200 7900x
70 7600x

possiamo già trarre conclusioni sulla fascia bassa

Gyammy85
30-09-2022, 08:56
a che pro? ormai la strada è segnata, AM5 e DDR5

se vuoi una ottima cpu su AM4 esiste, sia per gaming che per produttivo, e non vai tanto meno dei 7000

Mah, tutti pretendono la cpu perfetta che poi comunque non comprano, è un pò la nuova tendenza, tipo per i 3d, che poi alla fine "ma a quel prezzo mi sto con i 5000", che a loro volta erano perfettamente inutili l'anno scorso

senza grosse sorprese il più venduto della settimana è stato il top (fonte mindfactory)

240 7950x
220 7700x
200 7900x
70 7600x

possiamo già trarre conclusioni sulla fascia bassa

Appena arrivano le b650e anche la fascia bassa galopperà, nessuno mette il 7600x su x670e costose

luca_pw
30-09-2022, 09:12
7950x si trova già a € 758,00 presso shop italiano

come è calato, fa ben sperare

EDIT
Prezzi aggiornati

7950x - € 758
7900x - € 625
5950x - € 540
7700x - € 455
5900x - € 399
7600x - € 345
5700x - € 264

Lain84
30-09-2022, 09:15
https://i.postimg.cc/VkfXg1pt/cinebench-temp.png

Piccola miglioria e ora si notino le temp.
Come cooler ho un H150i Capellix in push/pull.

s12a
30-09-2022, 09:29
A che tensione va in media sotto carico?

ninja750
30-09-2022, 09:35
Piccola miglioria e ora si notino le temp.
Come cooler ho un H150i Capellix in push/pull.

92 gradi con un AIO 360 :stordita:

A che tensione va in media sotto carico?

c'è scritto 1,475 (!)

amon.akira
30-09-2022, 10:00
92 gradi con un AIO 360 :stordita:



c'è scritto 1,475 (!)

picco single thread

Lan_Di
30-09-2022, 10:04
7950x si trova già a € 758,00 presso shop italiano

come è calato, fa ben sperare

EDIT
Prezzi aggiornati

7950x - € 758
7900x - € 625
5950x - € 540
7700x - € 455
5900x - € 399
7600x - € 345
5700x - € 264


il 5600 ed 5700x sono aumentati del 20%, stanno facendo margine sulle ultimi scorte di magazzino?

Ubro92
30-09-2022, 10:07
il 5600 ed 5700x sono aumentati del 20%, stanno facendo margine sulle ultimi scorte di magazzino?Dipende dove stai guardando, Amazon probabilmente si tiene pronta per bf e prime day.

Altri negozi come bpm i prezzi sono sempre gli stessi forse qualche lieve rincaro.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Lan_Di
30-09-2022, 10:09
a che pro? ormai la strada è segnata, AM5 e DDR5

se vuoi una ottima cpu su AM4 esiste, sia per gaming che per produttivo, e non vai tanto meno dei 7000

Per avere una risposta plausibile sulla fascia budget che possa dare una alternativa agli i3 e pentium.
Anche presentare una linea desktop ryzen 6000 ha un richiamo maggiore rispetto a 5000 che è sul mercato da due anni.
Dai dati appena postati si vede che attualmente, sicuramente complice il prezzo delle schede madri, i 7600x sono quelli in maggior sofferenza sofferenza

Lan_Di
30-09-2022, 10:11
Dipende dove stai guardando, Amazon probabilmente si tiene pronta per bf e prime day.

Altri negozi come bpm i prezzi sono sempre gli stessi forse qualche lieve rincaro.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

il 5600 è tornato sulla soglia dei 155, ieri era oltre i 180.
il 5700x la scorsa settimana lo trovavi sui 235/240, adesso sui 270

Esagerao
30-09-2022, 10:13
https://i.postimg.cc/VkfXg1pt/cinebench-temp.png

Piccola miglioria e ora si notino le temp.
Come cooler ho un H150i Capellix in push/pull.

Montato anche bene poca differenza tra le temperature ccd1 e ccd2, come comportamento ottimo, viste anche le indicazioni della casa.
Certo quel picco di 5800mhz è veramente brutale.

Tanta roba, tanta legna, complimenti ancora!

LentapoLenta
30-09-2022, 10:15
senza grosse sorprese il più venduto della settimana è stato il top (fonte mindfactory)

240 7950x
220 7700x
200 7900x
70 7600x

possiamo già trarre conclusioni sulla fascia bassa

Scusa, ma quali conclusioni vuoi trarre?

Il 7600x è la CPU meno cara, difficile pensare che uno che la punta acquisti una mobo da 500€, quindi finchè non arrivano le B650 per me è già tanto se ne hanno venduti 70. Per il momento ingiudicabile
Di 7700x (che fino a ieri era considerato di fascia bassa) ne hanno venduti appena 20 in meno rispetto al 7950x, che ovviamente è la CPU che vogliono gli smanettoni e chi usa il pc per produzione.

morespeed
30-09-2022, 10:51
Dipende dove stai guardando, Amazon probabilmente si tiene pronta per bf e prime day.

Altri negozi come bpm i prezzi sono sempre gli stessi forse qualche lieve rincaro.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Comprare questo prodotti su Amazon al Black Friday (ammesso ce li mettano) e come prenderli su e-commerce adesso.
Io aspetto prezzi più abbordabili su Amazon perché a livello di garanzia sto molto molto più tranquillo, già dato in passato e preferisco spendere qualcosa di più su Amazon e non avere problemi.

Ad oggi CPU RAM MB su Amazon 2100 direi siamo fuori mercato ..... aspetto un livellamento dei prezzi generali che arriverà appena tutti avranno disponibilità, acquistare ora per me e un mezzo suicidio visto che vorrei una determinata componentistica

egounix
30-09-2022, 11:01
Comprare questo prodotti su Amazon al Black Friday (ammesso ce li mettano) e come prenderli su e-commerce adesso.
Io aspetto prezzi più abbordabili su Amazon perché a livello di garanzia sto molto molto più tranquillo, già dato in passato e preferisco spendere qualcosa di più su Amazon e non avere problemi.

Ad oggi CPU RAM MB su Amazon 2100 direi siamo fuori mercato ..... aspetto un livellamento dei prezzi generali che arriverà appena tutti avranno disponibilità, acquistare ora per me e un mezzo suicidio visto che vorrei una determinata componentistica

le cpu le puoi prendere dove vuoi, amd ha un ottimo supporto rma - già sperimentato - con zero spese

basta che siano processor in the box PIB - come li chiamano loro

il 5900x che ho preso era una versione senza dissipatore, gli ho mandato il seriale e mi hanno confermato che ha la stessa garanzia di quelli con dissipatore - io non lo sapevo, diciamo che volevo una conferma

i prezzi che ci sono adesso, possono essere giustificati, teoricamente se vuoi metterci una 4090 all'uscita o una rx7000, un crossfiresli di m.2 5.0 e 10gbit di lan che poi ti crashano la linea di casa come le intel e le realtek 2.5g

tra 5800x3d, sti fantomatici 7000x3d e raptor, attendo tranquillo e valuterò alla fine del 2023

LentapoLenta
30-09-2022, 11:03
Non so' se sia già stato postato, un'altra prova interessante:

https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-vs-intel-core-i9-12900k-at-125w-and-65w/

rickiconte
30-09-2022, 11:24
7950x si trova già a € 758,00 presso shop italiano

come è calato, fa ben sperare

EDIT
Prezzi aggiornati

7950x - € 758
7900x - € 625
5950x - € 540
7700x - € 455
5900x - € 399
7600x - € 345
5700x - € 264
Su BPM i Ryzen 7000 hanno prezzi differenti e contrastanti:
7950X=749 euro
7900X=588 euro
7700X=429 euro
7600X=446 euro (stranamente costa più del 7700X ma forse hanno messo un 4 al posto del 3)

Lan_Di
30-09-2022, 11:41
Non so' se sia già stato postato, un'altra prova interessante:

https://www.club386.com/amd-ryzen-9-7950x-vs-intel-core-i9-12900k-at-125w-and-65w/

Come prevedibile, con TDP più basso nei cambia quasi nulla, visto che le performance su carichi poco parallellizati non vengano praticamente impattate.

L'impatto , comunque ragionevole è sulla cpu full su molti core.

AkiraFudo
30-09-2022, 12:00
in questo (https://youtu.be/FaOYYHNGlLs?t=390) esempio un 7950x con: curve optimization -15 e limite 180watt.

20°C in meno e stesse performance.


https://i.postimg.cc/mrQZrxFr/Untitled.jpg

[K]iT[o]
30-09-2022, 12:19
Le proposte più recenti Intel a 120W ne escono proprio distrutti. Chi sfrutta davvero queste CPU per lavori prolungati si suicida a comprare un 12xxx oggi come oggi. Anche Vermeer è in grado di fare molto meglio.

paolo.oliva2
30-09-2022, 12:37
ti quoto, ma è il famoso +8% con +80w (1:10) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47914043&postcount=74267) che ritenevi improbabile.

Non è proprio così, e te l'ho detto più volte.

Il discorso era +25% 142W

+35% 230W (perchè il ">" continuavate a ignorarlo, come >+15% di ST che per voi era max 15,1, perchè altrimenti avrebbero messo un valore più alto)

Quindi era +8% di prestazione e tirato per il collo a 230W, e io dicevo che era impossibile un simile aumento dei consumi per solamente +8% di prestazioni, ma non escludevo i 230W ma con percentuali di aumento >+8%. (Puoi cercare tra tutti i miei post, dove ho scritto differente dall'idea che 230W per +8% di prestazione erano impossibili, ma poissibili per >+8%).

ed infatti:

dove il consumo arriva a 230W è >+40% (circa 42%) che mi sembra evidente sia molto di più del +8% (è +5% sul +8%, = +13,6%)

Dove è sul +35%, il consumo è ben più basso dei 230W, e quindi non puoi considerare 230W per +8% di prestazione.

Quindi se vuoi continuare a vedere +88W per +8% di prestazione, fai pure, ma non puoi dire che io ho sbagliato. :sofico: Cerca tra i miei post dove ho scritto diverso da "impossibile 230W per +8% di prestazione, possibile per >+35% di prestazione". Mi pare ovvio... il discorso principe era basato sulla prestazione massima al consumo Zen3, che era +25% ufficiale AMD... Con >+35% è vago come incremento per stabilire se 125W TDP o 170W TDP, ed infatti quello che dicevo ha pieno riscontro, in quanto sui 170W (EQUIVALENTI a TDP 125W che io dicevo), il +35% di prestazione c'è. Ovvio che se poi AMD decide di superare il +40%, serva di più di 170W. Quindi dovìè che avrei sbagliato?

amon.akira
30-09-2022, 12:43
Non è proprio così, e te l'ho detto più volte.

Il discorso era +25% 142W

>+35% 230W, che il maggiore era tolto (come >+15% per l'ST)

Quindi era +8% di prestazione con 230W.

Fino a prova contraria, dove arriva a 230W è ;+40% (circa 42%)
Dove è tra +35% e +40% il consumo è ben più basso dei 230W.

Quindi se vuoi continuare a vedere +88W per +8% di prestazione, fai pure, ma non puoi dire che io ho sbagliato. :sofico:

scusa paolo ma se a 230 arriva a +40 a 140 arriva a 130 XD

dimmi il cbr23 del 7950x a 140w e il cbr23 a 230w e vediamo le percentuali, sicuramente sono piu vicine alle mie che alle tue

che poi tutti stanno dicendo che se abbassi parecchi watt perdi poche prestazioni (efficienza) invece tu dici che con pochi watt guadagni molte prestazioni....deciditi :)

da 140w a 230w quanto guadagna secondo te? dici che 8% è poco per 88watt, quindi quanto? 20%? dai spara

Lain84
30-09-2022, 12:59
https://i.postimg.cc/cC3bn25C/Immagine-2022-09-30-135732.png

Ammetto che ho lasciato AI Overclock e attivato il profilo EXPO.
Non ho fatto chissa che cosa di modifiche :D

amon.akira
30-09-2022, 13:04
Ammetto che ho lasciato AI Overclock e attivato il profilo EXPO.
Non ho fatto chissa che cosa di modifiche :D

puoi fare lo stesso con powerlimit a 140w?

Esagerao
30-09-2022, 13:04
https://i.postimg.cc/cC3bn25C/Immagine-2022-09-30-135732.png

Ammetto che ho lasciato AI Overclock e attivato il profilo EXPO.
Non ho fatto chissa che cosa di modifiche :D

Anche io avrei optato per le tue stesse scelte: i benchmark parlano chiaro pbo auto e expo sono la combo vincente come consumo e prestazioni.
Semplice ma tremendamente efficace.

paolo.oliva2
30-09-2022, 13:06
7950x si trova già a € 758,00 presso shop italiano

come è calato, fa ben sperare

EDIT
Prezzi aggiornati

7950x - € 758
7900x - € 625
5950x - € 540
7700x - € 455
5900x - € 399
7600x - € 345
5700x - € 264

Come prezzo procio Zen4 vs Zen3, il 7900X e 7950X sono perfettamente in linea, pure meglio, perchè il 7900X performa di più in MT vs. 5950X (che il prezzo più basso è 570€), ed il 7950X a 758€, con +40% di MT, ha un prezzo/prestazioni migliore del 5950X a 570€ (in proporzione dovrebbe venire 798€).

Quello che bastona sono le mobo... ma a breve vedremo le B650/B650E, le DDR5 costano, ma tanto se non si passa ora alle DDR5 senz'altro l'anno prox, quindi alla fin fine sarebbero i +100/200€ per calmare la scimmia.

Per me comunque è certo che le X670/X670E calino di prezzo... perchè ora stanno sfruttando il momento... disponibili solo quelle, se vuoi Zen4 subito ti tocca prendere quelle... ma quando saranno sul mercato le B650/B650E (che AMD ha detto ufficialmente da 125$ a salire) devono calare per forza, altrimenti non le venderebbero.

rickiconte
30-09-2022, 13:10
Da che data saranno in commercio le B650/E ??

PS: Data presentazione 4 ottobre, commercializzazione nel corso di ottobre!

paolo.oliva2
30-09-2022, 13:12
https://i.postimg.cc/VkfXg1pt/cinebench-temp.png

Piccola miglioria e ora si notino le temp.
Come cooler ho un H150i Capellix in push/pull.

90° circa.

Ho una mia impressione... Se CPB lavora come dovrebbe e 90° è la temp "decisa" da AMD per il funzionamento normale... se i parametri corrente e Watt non eccedono le specifiche del TDP, quei 90° non li schiodi, nel senso che l'algoritmo cercherà comunque di spingere il procio fino ai 90°.

Penso sia una riflessione ovvia... altrimenti a cosa servirebbe il Core Performances Boot?

Per avere meno gradi, bisogna abbassare il TDP, perchè ovviamente se abbassi il limite consumo, l'algoritmo CPB non può più spingere perchè avrebbe raggiunto il limite.

Esagerao
30-09-2022, 13:20
90° circa.

Ho una mia impressione... Se CPB lavora come dovrebbe e 90° è la temp "decisa" da AMD per il funzionamento normale... se i parametri corrente e Watt non eccedono le specifiche del TDP, quei 90° non li schiodi, nel senso che l'algoritmo cercherà comunque di spingere il procio fino ai 90°.

Penso sia una riflessione ovvia... altrimenti a cosa servirebbe il Core Performances Boot?

Per avere meno gradi, bisogna abbassare il TDP, perchè ovviamente se abbassi il limite consumo, l'algoritmo CPB non può più spingere perchè avrebbe raggiunto il limite.

Eh... comunque 91° di picco con pbo e expo attivato è un gran bell'andare, sicuramente si aiuta con un flusso dentro il case molto efficace è un ottimo risultato ha fatto un bel lavoro dai retta a chi li conosce 16 core fisici.

Lain84
30-09-2022, 13:29
Ecco alla fine tutto montato :

https://i.postimg.cc/brBRhKtM/IMG-3824.jpghttps://i.postimg.cc/j25hBsLP/IMG-3828.jpg
https://i.postimg.cc/Gpwq9w5n/IMG-3825.jpghttps://i.postimg.cc/TYK9938X/IMG-3826.jpg
https://i.postimg.cc/597gLFR3/IMG-3827.jpg

Devo ancora apportare qualche FIX ma per quello dovrò attendere l'arrivo del corriere :


FIX Led sulla scheda video.. ahimè si sono bruciati le fibre che portano i colori fino in fondo alla scheda
Cambiare i cavi originali dell'alimentatore Corsair HX1000i più estensione con quelli di CableMOD perchè altrimenti i cavi sono TROPPO lunghi e già il cablaggio dentro al case è stato MOLTO ma MOLTO difficoltoso

Wolf91
30-09-2022, 13:52
Ordinata pure la Asrock Taichi (normale non la versione Carrarra, che cambia solo per l'estetica) e delle G.skill 6000 c32.

Wolf ti devo una bevuta :cincin:

Io preso la Taichi Carrara,è la mia città natale,non potevo non prenderla :D

E poi le Gskill Tridentz 6400Cl32,tanto costavano uguali alle 6000Cl32

Lain84
30-09-2022, 13:54
E poi le Gskill Tridentz 6400Cl32,tanto costavano uguali alle 6000Cl32

Spero che ti permettano di caricare il profilo EXPO a 6000MT/s essendo lo sweetspot di questo processore al momento. Andare oltre ho come l'impressione che sia contro producente :rolleyes:

Wolf91
30-09-2022, 13:55
Spero che ti permettano di caricare il profilo EXPO a 6000MT/s essendo lo sweetspot di questo processore al momento. Andare oltre ho come l'impressione che sia contro producente :rolleyes:

Non mi serve caricare nessun profilo,i timing li metto a mano come sempre

LentapoLenta
30-09-2022, 13:55
Ecco alla fine tutto montato :

https://i.postimg.cc/brBRhKtM/IMG-3824.jpghttps://i.postimg.cc/j25hBsLP/IMG-3828.jpg
https://i.postimg.cc/Gpwq9w5n/IMG-3825.jpghttps://i.postimg.cc/TYK9938X/IMG-3826.jpg
https://i.postimg.cc/597gLFR3/IMG-3827.jpg

Devo ancora apportare qualche FIX ma per quello dovrò attendere l'arrivo del corriere :


FIX Led sulla scheda video.. ahimè si sono bruciati le fibre che portano i colori fino in fondo alla scheda
Cambiare i cavi originali dell'alimentatore Corsair HX1000i più estensione con quelli di CableMOD perchè altrimenti i cavi sono TROPPO lunghi e già il cablaggio dentro al case è stato MOLTO ma MOLTO difficoltoso


Ehhhh questi case Lian Li danno delle belle soddisfazioni estetiche, ma il cable management è una pena... io ogni tanto riorganizzo, ma già con la versione XL è un mezzo dramma!
Diciamo che hai il vantaggio delle ventole Lian Li... con 13 ventole Corsair a due cavi ognuna c'è di che santificare tutto il calendario. :D

ninja750
30-09-2022, 14:00
Scusa, ma quali conclusioni vuoi trarre?

Il 7600x è la CPU meno cara, difficile pensare che uno che la punta acquisti una mobo da 500€, quindi finchè non arrivano le B650 per me è già tanto se ne hanno venduti 70. Per il momento ingiudicabile

pensi che dopo la situazione cambierà con il 13600k 14/20 prezzato uguale?

FrancoBit
30-09-2022, 14:07
Ecco alla fine tutto montato :

cut

Devo ancora apportare qualche FIX ma per quello dovrò attendere l'arrivo del corriere :


FIX Led sulla scheda video.. ahimè si sono bruciati le fibre che portano i colori fino in fondo alla scheda
Cambiare i cavi originali dell'alimentatore Corsair HX1000i più estensione con quelli di CableMOD perchè altrimenti i cavi sono TROPPO lunghi e già il cablaggio dentro al case è stato MOLTO ma MOLTO difficoltoso


Bello! togli le plastichine dai vetri ora :fagiano:

Black"SLI"jack
30-09-2022, 14:22
Io preso la Taichi Carrara,è la mia città natale,non potevo non prenderla :D

E poi le Gskill Tridentz 6400Cl32,tanto costavano uguali alle 6000Cl32

volevo la build nera, e dopo anni ho preso le ram senza led.

Wolf91
30-09-2022, 14:25
volevo la build nera, e dopo anni ho preso le ram senza led.

Alla fine ho preso anzi le 6000Cl32 Expo,giusto per andar sicuro,poi i timing li metto a mano

Ero indeciso se prendere anche io quelle senza led,perchè ho una mezza idea di liquidarle,ma la differenza era esigua...

amon.akira
30-09-2022, 14:34
x paolo

7950x vs eco 105 performance (https://i.imgur.com/96hlszU.png) +10.7%

7950x vs eco 105 consumo (https://i.imgur.com/5i73O8Q.png) +100w

10:1

tu eri piu sul 2:1 watt/perf perchè credevi che passando da 105tdp (142ppt) a 125tdp(170ppt) avresti preso l 8%

ionet
30-09-2022, 14:38
pensi che dopo la situazione cambierà con il 13600k 14/20 prezzato uguale?

non so cosa pensare, amd gia sapeva da tempo che raptor nella fascia media-bassa l'avrebbe eclissata con tutti quei core

ho paura che "semplicemente" non faranno nulla, cioe' il 7600x l'ha presentato per atto dovuto, ma difatti fara' la fine del 3300x
non gli conviene tagliarlo di prezzo, perche poi l'alta domanda si mangerebbe die preziosi, i/o e package per le fasce nettamente piu' remunerative
perlomeno in queste prime fasi di produzione e vendita, ma non ho idea di quando la situazioni maturi a sufficienza per tagliare i prezzi ai livelli dei 5000:stordita:

pure il 7700x rischia..

LentapoLenta
30-09-2022, 14:44
pensi che dopo la situazione cambierà con il 13600k 14/20 prezzato uguale?

Io la sfera di cristallo non ce l'ho, posso solo sperare che AMD adegui il listino.
Ma semplicemente nessuna conclusione si può trarre in questo momento, ancora le bocce non sono tutte ferme.

eternoindeciso87
30-09-2022, 15:03
Allora, vorrei poter dire che l'hanno fatta grossa, cosi tanto da esplodergli in faccia. Mi limiterò a dire che avrebbero dovuto fare meglio.
Ok, sono cpu superlative ma servono ad un prezzo cosi alto?
Mettiamo caso che il 7950 risulti indubbiamente fuori scala per il 13900ks, ha senso se per comprarlo devi venderti un rene?
Un bel vantaggio di AMD erano le mobo che non costavano uno sbratto e duravano 5 generazioni. Hanno detto tre anni, forse saranno tre gen di processori più due intermedie, (due xt) perchè col 3dcache faranno uscire solo le serie 800 (7800 8800 e speriamo 9800).
Un bel vantaggio è il potergli abbassare le prestazioni per renderli meno energivore e meno calde. Quindi le hai fatte super potenti, ma non potremmo mandarle al massimo. Perché?
Come al volerci dire: Questo è solo l'inizio?
Ma io la torta la voglio subito. Non fra sei mesi. Se io scopro che i 7800 sono di un 30% superiori ai 56003d ma li pago 600€ di più ne vale la pena se devono consumare 900W? Quindi cambiare l'alimentatore.

Esagerao
30-09-2022, 15:26
@Lain84 veramente di potenza e di classe, oltre parere personale, di gran gusto.

A chi si lamenta dei prezzi dico solo, piattaforma uscita da pochissimo e al momento senza nemmeno concorrenza come fate a pretendere gli sconti.
E' come pretendere un melafonino o un samsung di nuova generazione scontati il primo mese parlando solo di listino e non di promo.
Chi ha grano e urgenza fà bene gli altri possono comodamente guardare alla finestra quello che succede.
Ancora non è chiaro quale brand di mobo ha fatto meglio magari già con bios più maturi, se ci sono scenari con problemi di sinergia tra ram e mobo, e o altre beghe con win 10/11.
Am5 ancora è allo stato embrionale, presto quindi per trarre conclusioni e avere un mercato completo e maturo.

affiu
30-09-2022, 15:39
Allora, vorrei poter dire che l'hanno fatta grossa, cosi tanto da esplodergli in faccia. Mi limiterò a dire che avrebbero dovuto fare meglio.
Ok, sono cpu superlative ma servono ad un prezzo cosi alto?
Mettiamo caso che il 7950 risulti indubbiamente fuori scala per il 13900ks, ha senso se per comprarlo devi venderti un rene?
Un bel vantaggio di AMD erano le mobo che non costavano uno sbratto e duravano 5 generazioni. Hanno detto tre anni, forse saranno tre gen di processori più due intermedie, (due xt) perchè col 3dcache faranno uscire solo le serie 800 (7800 8800 e speriamo 9800).
Un bel vantaggio è il potergli abbassare le prestazioni per renderli meno energivore e meno calde. Quindi le hai fatte super potenti, ma non potremmo mandarle al massimo. Perché?
Come al volerci dire: Questo è solo l'inizio?
Ma io la torta la voglio subito. Non fra sei mesi. Se io scopro che i 7800 sono di un 30% superiori ai 56003d ma li pago 600€ di più ne vale la pena se devono consumare 900W? Quindi cambiare l'alimentatore.

AM5 che nasce con ZEN4 e che durerà, salvo qualsiasi cosa, circa 5 anni ....è una nuova era; chiaro che l'efficienza la si paga, nessuno regala niente!

...che sia solo l'inizio, cioè un abbozzo, è ''evidente'' .

Tra overclock e undervolt si riesce ad intravedere la bonta di zen4-silicio!!

Quindi verranno bios sempre migliorati e quant'altro.....:)

Lan_Di
30-09-2022, 15:44
non so cosa pensare, amd gia sapeva da tempo che raptor nella fascia media-bassa l'avrebbe eclissata con tutti quei core

ho paura che "semplicemente" non faranno nulla, cioe' il 7600x l'ha presentato per atto dovuto, ma difatti fara' la fine del 3300x
non gli conviene tagliarlo di prezzo, perche poi l'alta domanda si mangerebbe die preziosi, i/o e package per le fasce nettamente piu' remunerative
perlomeno in queste prime fasi di produzione e vendita, ma non ho idea di quando la situazioni maturi a sufficienza per tagliare i prezzi ai livelli dei 5000:stordita:

pure il 7700x rischia..

Sono d'accordo, per questo una fascia bassa su un zen3+ ddr4 potrebbe permetterle di restare a galla in quel settore.
un AMD Ryzen™ 5 6600U con tpd 28W in boost va a 4.5 GHz, in versione desktop con un tdp da 65w non vedo molti problemi a tenere un 5GHz tranquillo

blackandecker
30-09-2022, 16:01
Credo che la delusione per i nuovi Ryzen non sia sulle prestazioni bensì sulle temperature (ancora più che sui consumi) ed è una scelta di marketing profondamente sbagliata perchè vero è che l'utente medio va a cercare le prestazioni, ma avere una CPU a 95°C con un AIO 360mm scoraggia tutti tranne gli enthusiasts.

Lo avete detto in tanti e lo penso anche io, commercializzare i nuovi Ryzen con dei TDP un po' ridotti in default ma con dei profili predefiniti più "spinti" (anche soltanto due più spinti e uno ECO) avrebbe dato un'immagine nettamente diversa a scapito di, non so, il 5% di prestazioni o forse anche meno a giudicare dalle prove che stanno facendo i vari bencher.

Possibilmente tutto questo è causato dalla necessità (vera o presunta) di tenere il passo con i Raptor Lake di Intel, a livello di prestazioni, questo si saprà soltanto non appena ci saranno recensioni vere e proprie anche di quelle CPU.

Intanto però non riesco davvero a capire questo:

...che sia solo l'inizio, cioè un abbozzo, è ''evidente'' .

Che vuol dire? Un abbozzo, un inizio? Cos'è, i consumatori adesso sono dei beta-tester e tutto va bene perchè lo fa AMD?
Boh.
Capisco simpatizzare per un marchio o per un altro, ma così tanto no, non lo capisco.

Un abbozzo va a costare fino a 800 euro, non spendi questa cifra per un abbozzo, per qualcosa di iniziale, ad uno stato brado, e insomma.

Comunque più leggo recensioni, più la scimmia del 5950X prende il sopravvento, che il 3900X ogni tanto mi sta un po' stretto, più per fissazione che non per limitazione vera e propria.

paolo.oliva2
30-09-2022, 16:04
x paolo

7950x vs eco 105 performance (https://i.imgur.com/96hlszU.png) +10.7%

7950x vs eco 105 consumo (https://i.imgur.com/5i73O8Q.png) +100w

10:1

tu eri piu sul 2:1 watt/perf perchè credevi che passando da 105tdp (142ppt) a 125tdp(170ppt) avresti preso l 8%

Da dove hai preso i dati? AMD riportava +25% a parità di consumo, alla presentazione +37% a 105W TDP vs 5950X, e +35% sul 5950X a 230W. Da dove hai capato +10.5% ulteriore da 142W a 230W? :confused:
Io ad esempio ho visto che in Handbrake (quello che interessa a me), a 230W sminkia e a 170W ppt (ECO.-MODE) è di gran lunga superiore al +35% sul 5950X...
Ora non lo trovo... ma per le mani ho CB23.

5950X, 105W TDP, 142W ppt = 25586.

A 65W TDP, cioè 88W pp, fa 31300 (+22,33%)

A 170W TDP, 233W ppt, fa 38291 (+49,65%)

In questo bench (e parlo per eccesso perchè mi pare non arrivi a utilizzare tutti i 230W ppt concessi), avremmo +88W per quasi +50% di prestazione.
Per fare 2;1 servirebbero +100W, non 88W.

https://i.ibb.co/XYSjxhZ/7950-X-performances-CB23-a-TDP-vari.png (https://ibb.co/bbzQ5Sg)

P.S.
La tabella che hai postato a me sembra sballata.

Riporta 28655 a 65W TDP mentre Anand riporta 31308.
Riporta 34300 a 105W TDP che mi sembra enorme per 105W TDP
E riporta 37973 a 170W TDP che va beh, è di poco più basso di 38291.

Mi pare sia il dato a 105W TDP che sballa... è quasi +35% vs 5950X, un +8% rispetto al +25% dichiarato da AMD.

Ma non capisco cosa vuoi dire... io dicevo che 170W bastavano per +35% di prestazioni del 7950X sul 5950X... se raggiunge +35% con 105W TDP, che vuol dire? Che sbagliavo io? Tu invece confronti il 7950X al 7950X... tu confronti il 5nm vs 5nm,,, io confrontavo il 7nm vs 5nm, ti pare uguale?
Fai conto che (dati ufficiali AMD) l'efficienza del 5950X a 142W è la stessa del 7950X a 230W (7950X vs 5950X = +37% coinsumo/prestazioni a 142W, +35% a 230W).

amon.akira
30-09-2022, 16:19
Da dove hai preso i dati? AMD riportava +25% a parità di consumo, alla presentazione +37% a 105W TDP vs 5950X, e +35% sul 5950X a 230W. Da dove hai capato +10.5% :confused:

dal 7950x 37973 al 7950x 105 eco 34300

3800/34300=+10.8%

a noi non ce ne frega se fa piu mille dal 5950x, il discorso era che il famoso boost +8% (ovvero dal pari consumo 5950x 142w) era a 170w o 230w...tu dicevi 170w ovvero 125tdp, io dicevo 230w 170tdp.

praticamente tu dicevi che faceva +8 con 28watt, io con +88w...qui ne fa 10 con 100w

wulff73
30-09-2022, 17:08
Comunque da quello che sto vedendo in giro capisco che il 7950X in CB23 a stock fa 38K punti (con 95°C sotto sforzo), in ECO ne fa 34K (con temperature accettabili) ed a 65W ne fa 31K.
Considerando che il mio 5950X fa 30K con un normalissimo AIO da 100€ a 75°C massimi e considerando anche il costo delle piattaforme, possiamo dire che sta generazione gli è uscita malino ad AMD, o no?
Detto ciò a gennaio pare annuncino la lineup x3d...magari quella è più "incentrata" su qualche eccellenza....

conan_75
30-09-2022, 17:12
Il 7950x che viaggia verso i 700€ lo vedo abbastanza in linea come prezzo.
Il costo pesante sono le mb e le ram.

Telstar
30-09-2022, 17:14
Credo che la delusione per i nuovi Ryzen non sia sulle prestazioni bensì sulle temperature (ancora più che sui consumi) ed è una scelta di marketing profondamente sbagliata perchè vero è che l'utente medio va a cercare le prestazioni, ma avere una CPU a 95°C con un AIO 360mm scoraggia tutti tranne gli enthusiasts.

This.
E scoraggia anche i fanatici del silenzio.

AkiraFudo
30-09-2022, 17:22
Comunque da quello che sto vedendo in giro capisco che il 7950X in CB23 a stock fa 38K punti (con 95°C sotto sforzo), in ECO ne fa 34K (con temperature accettabili) ed a 65W ne fa 31K.
Considerando che il mio 5950X fa 30K con un normalissimo AIO da 100€ a 75°C massimi e considerando anche il costo delle piattaforme, possiamo dire che sta generazione gli è uscita malino ad AMD, o no?
Detto ciò a gennaio pare annuncino la lineup x3d...magari quella è più "incentrata" su qualche eccellenza....

Dal video che ti ho postato prima, con un curve optimization all core quindi neanche mirato, e PPT180 anziché 230, fai 38k a 75°

Due click e hai risolto. A prova di stolto.

wulff73
30-09-2022, 17:24
This.
E scoraggia anche i fanatici del silenzio.

Esatto. AMD può fare tutte le scelte di design che vuole ma se a stock mi fa andare tutta la serie 7000 a 90+°C per far salire al massimo la frequenza mi diventa ingestibile causa rumore tutto il sistema: che faccio una conversione di 1 ora di un filmato 4K con un elicottero appoggiato sulla scrivania? :cry:
E se per rientrare in una zona di confort acustico ottimale lo devo mandare in quanche modalità di risparmio energetico allora lo stacco con la generazione precedente diventa risicato...
Detto ciò questa scelta sulla temperatura taglia le gambe a tutti quelli che magari desiderano un sistema compatto che si ritroveranno per forza a tenerte una CPU castrata.

wulff73
30-09-2022, 17:27
Dal video che ti ho postato prima, con un curve optimization all core quindi neanche mirato, e PPT180 anziché 230, fai 38k a 75°

Due click e hai risolto. A prova di stolto.

Non puoi tenere in considerazione il PBO perchè:
1 - non è detto che le CPU siano tutte uguali e ci può essere anche quella che non scende nemmeno di un -5 su qualche core (mi sono capitati dei Ryzen cosi...).
2 - non tutti sono in grado/vogliono mettere le mani sulle impostazioni del bios.

affiu
30-09-2022, 17:31
Comunque da quello che sto vedendo in giro capisco che il 7950X in CB23 a stock fa 38K punti (con 95°C sotto sforzo), in ECO ne fa 34K (con temperature accettabili) ed a 65W ne fa 31K.
Considerando che il mio 5950X fa 30K con un normalissimo AIO da 100€ a 75°C massimi e considerando anche il costo delle piattaforme, possiamo dire che sta generazione gli è uscita malino ad AMD, o no?
Detto ciò a gennaio pare annuncino la lineup x3d...magari quella è più "incentrata" su qualche eccellenza....

...secondo me volutamente malino....ma il margine di miglioramento c'è ...chissa/magari per non lasciare troppo spazio-proiettivo all'avversario.

Analizzando questa: https://twitter.com/AMDGPU_/status/1575764164533895168?cxt=HHwWgICqzZXKnt4rAAAA

La ''pietra'' da scolpire ulteriormente ci sarebbe (futuri bios più maturi, zen 4c e zen4 4nm ...e poi zen5 anche a 4nm/3nm)

Poi parliamoci chiaro se un attimo il ROSSO dedica più risorse a TUTTO il resto escluso il desktop...non è che muore il mondo e il ROSSO stesso! :)

dav1deser
30-09-2022, 17:37
Esatto. AMD può fare tutte le scelte di design che vuole ma se a stock mi fa andare tutta la serie 7000 a 90+°C per far salire al massimo la frequenza mi diventa ingestibile causa rumore tutto il sistema: che faccio una conversione di 1 ora di un filmato 4K con un elicottero appoggiato sulla scrivamo? :cry:
E se per rientrare in una zona di confort acustico ottimale lo devo mandare in quanche modalità di risparmio energetico allora lo stacco con la generazione precedente diventa risicato...
Detto ciò questa scelta sulla temperatura taglia le gambe a tutti quelli che magari desiderano un sistema compatto che si ritroveranno per forza a tenerte una CPU castrata.

La temperatura dei core non è l'unica temperatura tramite la quale gestire le ventole. Di norma le schede madri gestiscono le ventole usando il sensore di temepratura che hanno in zona socket. Quindi nessun particolare problema di rumore se hai un dissipatore in grado di gestire i consumi di queste CPU.

AkiraFudo
30-09-2022, 17:39
Non puoi tenere in considerazione il PBO perchè:
1 - non è detto che le CPU siano tutte uguali e ci può essere anche quella che non scende nemmeno di un -5 su qualche core (mi sono capitati dei Ryzen cosi...).
2 - non tutti sono in grado/vogliono mettere le mani sulle impostazioni del bios.

E vabbe il core sfigato lo lascerai a -5, non cambierà nulla. Al massimo imposti solo il cap sul PPT.

Poi chi non è in grado di andare nel bios e cambiare un singolo setting, dubito passi il suo tempo davanti ai numerini di hwinfo e cinebench. Si tiene la temperatura a 95, d'altronde siamo noi che ci facciamo tutti sti patemi d'animo, il 95° è okay come funzionamento.

Feidar
30-09-2022, 17:41
gli ingegneri hanno anche dei diktat imposti dai piani alti (budget, obiettivi, scadenze etc.) non sempre, anzi quasi mai, fanno "quello che vogliono loro, come lo vogliono loro" come avessero carta bianca...

Non cambia comunque quello che ho scritto.

In ogni caso: non siamo ai tempi di BD e i soldi non mancano.


PS: appena ordinati i seguenti da shop norvegese :D


Kingston FURY Beast DDR5-5600 C36 DC - 32GB (AMD EXPO)
7950X
GIGABYTE X670E AORUS MASTER

Vi fo sapere come va quando arriva tutto settimana prossima :)

Feidar
30-09-2022, 17:45
Dal video che ti ho postato prima, con un curve optimization all core quindi neanche mirato, e PPT180 anziché 230, fai 38k a 75°

Due click e hai risolto. A prova di stolto.

Ma sì, infatti: io metterei un offset di appena 0.1V e sono strasicuro che non cambierebbe nulla col dissi in firma (top tower ad aria).

nessuno29
30-09-2022, 18:08
Esatto. AMD può fare tutte le scelte di design che vuole ma se a stock mi fa andare tutta la serie 7000 a 90+°C per far salire al massimo la frequenza mi diventa ingestibile causa rumore tutto il sistema: che faccio una conversione di 1 ora di un filmato 4K con un elicottero appoggiato sulla scrivamo? :cry:
E se per rientrare in una zona di confort acustico ottimale lo devo mandare in quanche modalità di risparmio energetico allora lo stacco con la generazione precedente diventa risicato...
Detto ciò questa scelta sulla temperatura taglia le gambe a tutti quelli che magari desiderano un sistema compatto che si ritroveranno per forza a tenerte una CPU castrata.

A prescindere dalla curva che imposterai la cpu arriverà comunque a 95° andando poi a gestire voltaggio e frequenza. Settando una curva meno ripida avrai silenzio e buone prestazioni (con cpu comunque a 95° perché è stata pensata così).

LentapoLenta
30-09-2022, 18:16
A prescindere dalla curva che imposterai la cpu arriverà comunque a 95° andando poi a gestire voltaggio e frequenza. Settando una curva meno ripida avrai silenzio e buone prestazioni (con cpu comunque a 95° perché è stata pensata così).

È abbastanza incredibile che con tutte le recensioni uscire si leggano ancora giudizi tagliati con l’accetta sui 95 gradi…

terranux
30-09-2022, 18:20
È abbastanza incredibile che con tutte le recensioni uscire si leggano ancora giudizi tagliati con l’accetta sui 95 gradi…
ci credo. non si era mai visto di tenere queste temperature per sempre.

LentapoLenta
30-09-2022, 18:33
ci credo. non si era mai visto di tenere queste temperature per sempre.

“Per sempre”… anche a pc spento insomma… :doh:

terranux
30-09-2022, 18:54
“Per sempre”… anche a pc spento insomma… :doh:

io capisco che l'utente medio non sà niente di undervolt,eco mode etc. e i pc preassemblati saranno tutti con aio 360? quindi quelle temp saranno la norma nelle applicazioni anche di media difficoltà e con dissi ad aria andranno a rifinire lì...95° di botto,immediati

[K]iT[o]
30-09-2022, 18:59
Gli assemblatori dovranno imparare a cambiare il ppt e metterlo a mano da 95 a 140 a seconda del dissipatore :)

wulff73
30-09-2022, 19:17
A prescindere dalla curva che imposterai la cpu arriverà comunque a 95° andando poi a gestire voltaggio e frequenza. Settando una curva meno ripida avrai silenzio e buone prestazioni (con cpu comunque a 95° perché è stata pensata così).

Ok ma un sistema con i top 7000 che ho visto, sotto sforzo, tenderà sempre a spingere le CPU fino alla temperatura limite alla ricerca della frequenza più alta possibile. Qualsiasi dissipatore "normale" si monti varierà unicamente la frequenza massima sotto carico in base alla bontà dello stesso (ovviamente rimanendo all'interno del PPT, EDC TDC) ma la temperatura sotto sforzo resterà comunque su valori ritenuti comunemente "alti" a meno che non si intervenga manualmente variando dei parametri da bios. E le varie recensioni che si leggono danno come OBBLIGATORIO per queste CPU dei raffreddamenti di un certo "tipo" che notoriamente non sono economici. Ora io ho avuto PC con temperature di +90°C che hanno funzionato per anni senza subire alcun danno quindi quando AMD dice che è tutto ok e che è una scelta progettuale ci può anche stare ma tra subire questa scelta e farmela piacere ce ne passa...
Cavolo due cose gli erano riuscite bene sui Ryzen: consumi e temperature. E dopo due anni se ne sono venuti fuori con questo? Col miglior processo produttivo possibile? :doh:

deccab189
30-09-2022, 19:24
Ok ma un sistema con i 7000, sotto sforzo, tenderà sempre a spingere le CPU fino alla temperatura limite alla ricerca della frequenza più alta possibile. Qualsiasi dissipatore "normale" si monti varierà unicamente la frequenza massima sotto carico in base alla bontà dello stesso (ovviamente rimanendo all'interno del PPT, EDC TDC) ma la temperatura sotto sforzo resterà comunque su valori ritenuti comunemente "alti" a meno che non si intervenga manualmente variando dei parametri da bios. Ora io ho avuto PC con temperature di +90°C che hanno funzionato per anni senza subire alcun danno quindi quando AMD dice che è tutto ok e che è una scelta progettuale ci può anche stare ma tra subire questa scelta e farmela piacere ce ne passa...
Cavolo due cose gli erano riuscite bene sui Ryzen: consumi e temperature. E dopo due anni se ne sono venuti fuori con questo?

Diciamo che si allenata alla concorrenza che arriva da un po' a queste temp. Con questa scelta non ha voluto lasciare spazi

wulff73
30-09-2022, 19:30
Diciamo che si allenata alla concorrenza che arriva da un po' a queste temp. Con questa scelta non ha voluto lasciare spazi

A me è sembrato che hanno calibrato il tutto per fare un punto percentuale in più degli altri, costi quel che costi. Altrimenti gli facevi fare 36K invece che 38K al CB23 a 75°C di picco e stavamo tutti più contenti.

Telstar
30-09-2022, 19:54
Quindi nessun particolare problema di rumore se hai un dissipatore in grado di gestire i consumi di queste CPU.

What?
Praticamente tutte le mobo fanno andare le ventole al 100% a partire da 60* di cpu.

2 - non tutti sono in grado/vogliono mettere le mani sulle impostazioni del bios.

Solo il 90% degli utenti di questo forum :D

Esatto. AMD può fare tutte le scelte di design che vuole ma se a stock mi fa andare tutta la serie 7000 a 90+°C per far salire al massimo la frequenza mi diventa ingestibile causa rumore tutto il sistema: che faccio una conversione di 1 ora di un filmato 4K con un elicottero appoggiato sulla scrivamo? :cry:

Esattamente.

Dal video che ti ho postato prima, con un curve optimization all core quindi neanche mirato, e PPT180 anziché 230, fai 38k a 75°
Due click e hai risolto. A prova di stolto.

Senza offese, ma io voglio meno di 60* non 75.

Telstar
30-09-2022, 19:55
Cavolo due cose gli erano riuscite bene sui Ryzen: consumi e temperature. E dopo due anni se ne sono venuti fuori con questo? Col miglior processo produttivo possibile? :doh:

Per battere intel a tutti i costi (e non è detto che ce l'hanno fatta.
Con tutta la simpatia che ho per Lisa, ma io aspetto zen5.

wulff73
30-09-2022, 20:18
Per battere intel a tutti i costi (e non è detto che ce l'hanno fatta.
Con tutta la simpatia che ho per Lisa, ma io aspetto zen5.

Questa è la prima volta dalla prima serie dei Ryzen che mi fermo pure io...e di Ryzen ne ho avuti più d'uno per ogni serie...su tutte le generazioni di schede madri. Avendo poi un 5950X bello fresco me lo tengo stretto e rimango in attesa (giusto stamattina ho fatto un CB23 da 29,5K a 71°C di picco). Nell'uso quotidiano o in gaming lato CPU è tutto quasi passivo nel raffreddamento. Aspetterò le evoluzioni su AM5 tenendo un occhio di riguardo a cosa uscirà col x3d.
La cosa che fa ben sperare è vedere come sono migliorati un po' su tutto dai Ryzen 1000 ai Ryzen 5000.

amon.akira
30-09-2022, 20:24
A me è sembrato che hanno calibrato il tutto per fare un punto percentuale in più degli altri, costi quel che costi. Altrimenti gli facevi fare 36K invece che 38K al CB23 a 75°C di picco e stavamo tutti più contenti.

this

What?
Praticamente tutte le mobo fanno andare le ventole al 100% a partire da 60* di cpu.


esattamente, dovresti impostarti la curva in modo tale che a 95gradi corrispondono medi rpm come fossero 70gradi, cosi non senti rumore ma ti calano ancor piu le performance...alla fine conviene impostare un powerlimit minore e lasciare le curve ventole normalmente.

terranux
30-09-2022, 21:07
this



esattamente, dovresti impostarti la curva in modo tale che a 95gradi corrispondono medi rpm come fossero 70gradi, cosi non senti rumore ma ti calano ancor piu le performance...alla fine conviene impostare un powerlimit minore e lasciare le curve ventole normalmente.
l'unica è questa.

ionet
30-09-2022, 21:22
anche Igor ha fatto un articolo al riguardo, con tanto di schermate bios msi da manomettere per ottimizzare zen4
e anche lui non si capacita sul perche amd ha spinto cosi' tanto inutilmente

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-9-7950x-in-fast-and-efficient-gaming-and-workstation/

wulff73
30-09-2022, 21:40
anche Igor ha fatto un articolo al riguardo, con tanto di schermate bios msi da manomettere per ottimizzare zen4
e anche lui non si capacita sul perche amd ha spinto cosi' tanto inutilmente

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-9-7950x-in-fast-and-efficient-gaming-and-workstation/

Ottimo. Letto tutto ed effettivamente ribadisce quello che ormai è palese:la logica di funzionamento di questi Ryzen è folle.

dav1deser
30-09-2022, 21:49
What?
Praticamente tutte le mobo fanno andare le ventole al 100% a partire da 60* di cpu.

Certo, e AMD e tutti i produttori di schede madri sono così furbi che faranno gestire le ventole alla temperatura dei core, piuttosto che alla temperatura del package o del socket.

amon.akira
30-09-2022, 21:51
Certo, e AMD e tutti i produttori di schede madri sono così furbi che faranno gestire le ventole alla temperatura dei core, piuttosto che alla temperatura del package o del socket.

ci potrebbe subito togliere il dubbio l utente con il 7950x con la curva default ventole da mainboard :P

Telstar
30-09-2022, 23:19
Certo, e AMD e tutti i produttori di schede madri sono così furbi che faranno gestire le ventole alla temperatura dei core, piuttosto che alla temperatura del package o del socket.

No, usano quella del package. Quanto pensi che sia coi core a 95*?

LentapoLenta
30-09-2022, 23:23
io capisco che l'utente medio non sà niente di undervolt,eco mode etc. e i pc preassemblati saranno tutti con aio 360? quindi quelle temp saranno la norma nelle applicazioni anche di media difficoltà e con dissi ad aria andranno a rifinire lì...95° di botto,immediati

“L’utente medio” se ne infischia delle temperature e del fatto che sfrutta la CPU l’8% in meno. Al limite gli frega se le ventole a manetta fanno sembrare il pc un elicottero, ma per evitarlo basta poco.
Senza contare che “l’utente medio” il pc non lo sfrutterà mai manco al 50% delle sue possibilità e quelle temperature semplicemente il pc non le raggiungerà quasi mai.

wulff73
30-09-2022, 23:58
“L’utente medio” se ne infischia delle temperature e del fatto che sfrutta la CPU l’8% in meno. Al limite gli frega se le ventole a manetta fanno sembrare il pc un elicottero, ma per evitarlo basta poco.
Senza contare che “l’utente medio” il pc non lo sfrutterà mai manco al 50% delle sue possibilità e quelle temperature semplicemente il pc non le raggiungerà quasi mai.

Le ventole del PC andranno spesso a manetta visto che quando la CPU è sotto sforzo il sistema tende a portarsi verso il limite termico più in fretta possibile. E ricordiamoci che il più "freddo" dei Ryzen 7000, il 7600X, arriva a sfiorare i 90°C quando viene utilizzato al 100%...in qualsiasi condizione di stress: che gli si metta sopra un AIO da 420 o lo si raffreddi soffiandoci sopra sempre appiccicato al limite termico rimane sotto carico.
E per sotto carico ovviamente intendo fare un rendering, una conversione video, un editing, un benchmark, un calcolo di qualche software in campo produttività...insomma tutte quelle cose per cui in generale si usa un PC.
Stando così le cose la maggioranza degli acquirenti (ovvero chi si compra i PC preassemblati con componentistica così così) avrà PC che sotto carico staranno a 95°C con le CPU che girano a 5.1Ghz (è un esempio!) poi ci saranno quelli un poco più spendaccioni che hanno investito tanto nel dissipatore perché così gli ha detto il "Saggio" degli amici e staranno a 95°C a 5.3Ghz ed infine ci saranno quelli che, rientrando nella categoria degli spendaccioni ed essendo pure smanettoni, si sistemeranno i valori PPT, TDC,EDC, offset negativo sul voltaggio, PBO negativo per ogni core e caxxi e mazzi ed allora magari riusciranno a fare andare il tutto con 10°C in meno non perdendo nulla in prestazioni.
Per inciso comunque AMD permette in manuale di spostare il limite termico fino a 115°C visto che per loro anche quella è una temperatura giudicata sicura.
Comunque bisogna stare tranquilli che tanto se qualcuno usa il PC solo per giocare e la CPU sappiamo che normalmente è occupata, così per dire, al 50% allora rimarrà sui 70°C allora tutto ok e viviamo tutti meglio ma, per tutto il resto e per l'"utente medio" sopra menzionato, questi PC saranno dei cavoli di elicotteri sulla scrivania.

PS: sotto carico a stock il 5950X se non ricordo male raggiunge una tensione massima di 1,2625V... questi sui 7000 la fanno arrivare a 1,450V o giù di lì' su un processo produttivo migliore per giunta. Li hanno tirati a bestia per fare i numeroni ovvio che scaldano e consumano smodatamente (i top di gamma soprattutto). Hanno copiato paro paro quello che ha fatto Intel sulla 12° generazione.

ionet
01-10-2022, 00:10
3Dcenter ha fatto un riassunto di 25 recensioni da tutto il mondo, per estrapolare una media che annulla o limita eventuali dubbi di qualunque genere
articolo con altri test specifici:

https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-amd-ryzen-7000


https://i.ibb.co/6FW2Dd5/AMD-Ryzen-7000-Performance-Summary.png (https://ibb.co/CQHqVrF)

wulff73
01-10-2022, 00:24
3Dcenter ha fatto un riassunto di 25 recensioni da tutto il mondo, per estrapolare una media che annulla o limita eventuali dubbi di qualunque genere
articolo con altri test specifici:

https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-amd-ryzen-7000


https://i.ibb.co/6FW2Dd5/AMD-Ryzen-7000-Performance-Summary.png (https://ibb.co/CQHqVrF)

Le performance sono quelle. La cosa da aggiungere e su cui sto cercando di informarmi meglio sono le possibilità di overclock. Per ora i 7950X li ho visti limitatissimi da questo punto di vista ed, anche intervenendo pesantemente sui settings, da 38.5K in CB23 si arriva nel migliore dei casi a 39K virgola qualcosa. Poi non ci stanno più dentro o con la temperatura o con l'assorbimento. Il 5950X in prospettiva saliva molto di più (da 25K a stock tutti quelli che mi sono passati tra le mani hanno raggiunto almeno i 29K ed i migliori i 30+K) quindi, per ora, il +35% in produttività si ridimensiona ad un +29/30% all'atto pratico nelle mani di uno smanettone.
A prestazioni ci saremmo pure, è il resto che non mi piace.

paolo.oliva2
01-10-2022, 02:00
dal 7950x 37973 al 7950x 105 eco 34300

3800/34300=+10.8%

a noi non ce ne frega se fa piu mille dal 5950x, il discorso era che il famoso boost +8% (ovvero dal pari consumo 5950x 142w) era a 170w o 230w...tu dicevi 170w ovvero 125tdp, io dicevo 230w 170tdp.

praticamente tu dicevi che faceva +8 con 28watt, io con +88w...qui ne fa 10 con 100w

Allora ti ripeto la telenovela. Siamo partiti da:

ES 7950X 170W, che AMD prima era ppt poi TDP e poi non si sapeva.

AMD aveva detto +25% a pari consumo e >+35% (senza specificare il consumo)

E abbiamo discusso per 1 mese e più dove io dicevo che 125W TDP (170W ppt) sono compatibili per +35% mentre tu dicevi che 230W erano già necessari per +35%.

Allora, togliendo i tuoi arrotondamenti di 100W che a 88W e +10% che sono 10,8%, la realtà è:

+68W (perchè con cinebench utilizza circa 210W, vedi tabella) per +11% (se prendiamo il risultato CB23 di Anand).

Io ho detto impossibile 88W in più per +8% (da 105W TDP a 170W TDP e dal +25% a pari consumo al +35% con aumento del consumo), ed infatti con 68W (20W in meno degli 88W) arriviamo già al +11%. Su cosa dobbiamo ancora discutere? Tra l'altro dicevo che a 125W TDP Zen4 sarebbe stato già una bestia, ipotizzando la commercializzazione del 7950X a 125W TDP, e mi sono preso del fanboy a 100, ma guarda a caso che più o meno tutti stiano pensando di far lavorare Zen4 in ECO-MODE perchè prestazionalmente già soddisfa... e in molti pensano che sarebbe stato meglio venderlo a 125W TDP direttamente, tutta sta crociata perchè Zen4 non debba risultare come consumo/prestazioni migliore di Intel, è inutile... c'è forse 1 al mondo che pensa di tenere un 12900K a 125W o a 65W? Le testate hanno provato Zen4 anche a 65W perchè ha un senso, perchè la prestazione c'è ancora e tanta. Intel7 non arrivava già all'efficienza del 7nm TSMC, e visto quanto guadagna il 5nm sul 7nm, sperare che Raptor sia efficiente quanto Zen4 è semplicemente sperare nei miracoli (ed anche di più).

https://i.ibb.co/TYbgsPW/power-per-application-7950-X.png (https://ibb.co/VJQqsMw)

Tra parentesi, ti faccio notare un'ulteriore discussione sulla massima frequenza turbo, che per te e per un altro, doveva essere solamente su 1 core perchè è stato SEMPRE così, ed io dicevo che bisogna vedere come ha impostato AMD il CPB di Zen4 (perchè ad esempio su Zen 1000 era su 2 core), e per voi io sparavo boiate.

https://i.ibb.co/YRqWjNZ/boost-clock-analysis-7950-X.png (https://ibb.co/yfbRsNS)

FP Fino a 6 core 5,7GHz, e con 7 core sotto carico scende a 5,683GHz.

SSE Fino a 6 core 5,7GHz, e con 7 core sotto carico scende a 5,670GHz.

AVX Fino a 4 core 5,7GHz, e con 5 core 5,670GHz.

Praticamente il boost massimo è tra 4 e 6 core (alla faccia massimo su 1), e la frequenza massima con carico 100% su tutti i core è tra 5,355GHz e 5,265GHz, alla faccia dei "difficili 5GHz su tutti i core".

Ovviamente il funzionamento è a def senza sforare i 230W ppt (170W TDP), nessun tipo di OC. Se guardiamo la frequenza di ~@5,5GHz su quanti TH la può ancora tenere, è veramente possibile che un 7950X possa funzionare a 5,5GHz nei game.
Mi pare poi che si era accennato che la frequenza minima garantita fosse quella di carico su tutti i core.... siamo solamente a +800MHz.

Ovviamente anche questa discussione si basa sul fatto che siccome Intel Alder/Raptor offre il boost massimo su 1 o 2 core, allora AMD non può far meglio. Ed il bello è che Zen4 il boost su 4-6 core lo tiene ANCHE IN ECO-MODE e senza alcun OC

nessuno29
01-10-2022, 06:55
anche Igor ha fatto un articolo al riguardo, con tanto di schermate bios msi da manomettere per ottimizzare zen4
e anche lui non si capacita sul perche amd ha spinto cosi' tanto inutilmente

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-9-7950x-in-fast-and-efficient-gaming-and-workstation/

Addirittura manomettere? Sui primi Ryzen calcolavamo i timing e li inserivamo uno ad uno, ora cambiare il valore del tdp pare essere diventata rocket science a leggere nei commenti dei vari indignati sul web.

Ma poi io non capisco una cosa, cosa vi cambia se la cpu quando fate cinebench o renderizzate sta a 95° (perché comunque in gioco visto che consuma 100 watt si attesta sui 65-70)?

dav1deser
01-10-2022, 07:27
No, usano quella del package. Quanto pensi che sia coi core a 95*?

Visto che quando un core di un 7950x è a 95° un altro core (in full load) può essere a tipo 70°C (visto in alcune review), e la cache addirittura sui 50°C, penso che il package può essere tranquillamente più basso (almeno nei primi minuti di full load, poi col tempo tenderà a salire, probabilmente senza mai raggiungere il picco degli hotspot). Dipende tutto dalla capacità dell'IHS di distribuire il calore, dalla capacità del dissipatore di estrarre il calore, dagli effettivi consumi delle varie zone della CPU.
Non è che se un hotspot è a una certa temperatura allora il resto della CPU è alla stessa temperatura, altrimenti non si parlrebbe di hot (caldo) spot (punto).

Ubro92
01-10-2022, 07:56
Dipende, se tutti i core sono a 95° è un problema per i case che non hanno un flusso d'aria molto efficiente, in quanto quelle temp si riflettono anche nell'area circostante, soprattutto per i dissi ad aria che non espellono direttamente aria calda al di fuori come gli AIO.

Ma è un problema che si palesa solo se lasci tutto in auto, se imposti i parametri a manina è un qualcosa che puoi gestire come vuoi, infatti c'è da vedere come le varie mobo gestiscono il parametro "auto", visto che stavate parlando di un'utenza media che non metterebbe mai mano al bios.

Per i pressemblati invece, trattandosi di mobo oem non dovrebbe essere un problema in quanto lo stesso costruttore potrebbe mettere un grosso blocco al PL già di default.

nessuno29
01-10-2022, 08:02
Dipende, se tutti i core sono a 95° è un problema per i case che non hanno un flusso d'aria molto efficiente, in quanto quelle temp si riflettono anche nell'area circostante, soprattutto per i dissi ad aria che non espellono direttamente aria calda al di fuori come gli AIO.

Ma è un problema che si palesa solo se lasci tutto in auto, se imposti i parametri a manina è un qualcosa che puoi gestire come vuoi, infatti c'è da vedere come le varie mobo gestiscono il parametro "auto", visto che stavate parlando di un'utenza media che non metterebbe mai mano al bios.

Per i pressemblati invece, trattandosi di mobo oem non dovrebbe essere un problema in quanto lo stesso costruttore potrebbe mettere un grosso blocco al PL già di default.

Vabbè nell'area circostante la temperatura dell'hot spot cpu influisce zero.

"Per i pressemblati invece, trattandosi di mobo oem non dovrebbe essere un problema in quanto lo stesso costruttore potrebbe mettere un grosso blocco al PL già di default." mi è venuta in mente la recensione del 7900x dei prodigeek mai sentita tanta ignoranza divulgativa assurdo che abbiano fatto soldi con quelle argomentazioni che portano.

Ma l'utenza media per settare le ram in xmp o installare il SO nel bios non ci entra?

Varg87
01-10-2022, 08:06
Visto che quando un core di un 7950x è a 95° un altro core (in full load) può essere a tipo 70°C (visto in alcune review), e la cache addirittura sui 50°C, penso che il package può essere tranquillamente più basso (almeno nei primi minuti di full load, poi col tempo tenderà a salire, probabilmente senza mai raggiungere il picco degli hotspot). Dipende tutto dalla capacità dell'IHS di distribuire il calore, dalla capacità del dissipatore di estrarre il calore, dagli effettivi consumi delle varie zone della CPU.
Non è che se un hotspot è a una certa temperatura allora il resto della CPU è alla stessa temperatura, altrimenti non si parlrebbe di hot (caldo) spot (punto).

Ne so qualcosa con la 5700XT in firma di hotspot a 95° se non piú. Con il dissipatore originale faceva un rumore per me insopportabile. Dopo aver sostituito le ventole con un paio di Noctua le temperature sono scese in maniera drastica (pure le VRAM) ed é muta anche sotto stress con temperature fino a 20° in meno rispetto a prima.
Sti processori non li prenderei in considerazione neanche se l'intero sistema costasse la metá.

Ubro92
01-10-2022, 08:09
Le mobo OEM spesso hanno anche blocchi a 65w sul PL o non permettono di settare l'XMP ma si appoggiano solo ai valori supportati dal controller cpu, quindi li c'è un grosso dipende.

L'utente medio, e per medio si intende chi vuole un'esperienza plug & play facendosi installare anche l'OS da terzi, non si sbatte ad andare nel bios o altro, se lo fa è perchè sta già iniziando a masticare qualcosa di come funziona il pc e quindi già è considerabile sopra la media.

terranux
01-10-2022, 10:09
“L’utente medio” se ne infischia delle temperature e del fatto che sfrutta la CPU l’8% in meno. Al limite gli frega se le ventole a manetta fanno sembrare il pc un elicottero, ma per evitarlo basta poco.
Senza contare che “l’utente medio” il pc non lo sfrutterà mai manco al 50% delle sue possibilità e quelle temperature semplicemente il pc non le raggiungerà quasi mai.
no no. basta poco. dai retta. se pensi che con queste cpu o anche con un intel di non toccare mai le temp massime ti sbagli di grosso.

terranux
01-10-2022, 10:10
Visto che quando un core di un 7950x è a 95° un altro core (in full load) può essere a tipo 70°C (visto in alcune review), e la cache addirittura sui 50°C, penso che il package può essere tranquillamente più basso (almeno nei primi minuti di full load, poi col tempo tenderà a salire, probabilmente senza mai raggiungere il picco degli hotspot). Dipende tutto dalla capacità dell'IHS di distribuire il calore, dalla capacità del dissipatore di estrarre il calore, dagli effettivi consumi delle varie zone della CPU.
Non è che se un hotspot è a una certa temperatura allora il resto della CPU è alla stessa temperatura, altrimenti non si parlrebbe di hot (caldo) spot (punto).
ma dai.

blackandecker
01-10-2022, 10:15
L'utente *MEDIO* non sa nemmeno cosa è il BIOS, figurati se inizi a parlargli di TDP, EDC, PPT, tatata, tututu.

La stragrande maggioranza di utenti PC valuta due cose: prestazioni e costo, non gliene frega nulla di consumi o di temperature, FINTANTO CHE questi due elementi non vadano a influenzare l'esperienza d'uso.

Non so, a occhio direi che l'esperienza d'uso sarà fortemente influenzata nel caso degli utenti medi, cioè il 95% degli utenti, per intenderci quelli che lasciano a stock, e non sarà una cosa positiva.

Questo potrebbe essere il fail di AMD in questa generazione di processori, perchè ripeto, sarebbe bastato mettere due-tre modalità predefinite come Intel, e impostare come stock quella intermedia invece di partire di base con quella già "performance".

Sottolineo il potrebbe, perché in verità la situazione potrebbe capirsi meglio non appena i nuovi Intel Raptor Lake vedranno la luce, mi vien da pensare che in AMD, avendo già in mano qualche cpu RPL, abbiano fatto questa scelta per non perdere nell'indice di valutazione più importante per quell'utente medio menzionato poc'anzi: le prestazioni.

paolo.oliva2
01-10-2022, 10:16
Io riflettevo su un punto.

Guardando l'efficienza di Zen4 + 5nm sui 65W TDP di un X16 7950X, certo che pensare a Dragon/Phoenix mobile, con i rumors pure del salto al 4nm, sarebbe da prendere in considerazione.

Il mobile Zen 6XXX era già su DDR5, e rispetto ai prezzi Zen3 5XXX basati su DDR4, non c'era una grande differenza.

Con un 7950X a 65W TDP che già asfalta in ST/MT un 5950X desktop occato, un mobile Zen4 X8 performerebbe molto di più di un 5800X con 45W TDP, e chissà come performetà l'X16 (che AMD ha già annunciato nel mobile).

Purtroppo sicuramente l'X16 mobile lo venderanno su hardware da gioco (aggiunta di VGA on-board) e quindi il prezzo si alzerà, ma è ovvio che AMD venderà anche meno dell'X16, con modelli tipo fascia 5700U Zen3... ovvio che difficilmente saranno proposti a 550€, ma anche mettendo sul piatto 1000€ (che è un'enormità), e considerando che l'iGPU di Zen4 Dragon/Phoenix prestazionalmente simile ad una RX480 (mi pare), beh... non sarebbe mica male.

AkiraFudo
01-10-2022, 10:46
lo avete sognato anche voi?! Il pc dell' utente medio con ventole al 100% che decollava in una palla di fuoco

https://i.postimg.cc/hjBw1vP9/zen4.jpg

Telstar
01-10-2022, 10:57
Visto che quando un core di un 7950x è a 95° un altro core (in full load) può essere a tipo 70°C (visto in alcune review), e la cache addirittura sui 50°C, penso che il package può essere tranquillamente più basso (almeno nei primi minuti di full load, poi col tempo tenderà a salire, probabilmente senza mai raggiungere il picco degli hotspot). Dipende tutto dalla capacità dell'IHS di distribuire il calore, dalla capacità del dissipatore di estrarre il calore, dagli effettivi consumi delle varie zone della CPU.

Vero, ma da quello che ho visto io nei vari test quasi tutti i core arrivano a 92*-95, tranne che in quello di derbauer con la cpu deliddata direct die e un custom loop in cui arrivavano a 70 circa.
Per cui io resto molto pessimista su questi zen.

L'IHS essendo particolarmente spesso dovrebbe distribuirlo bene il calore.

In gaming stiamo sui 70-80 (dipende dal gioco ovviamente) e probabilmente basta intervenire sui power limit e sulle tensioni, però a quel punto scendono anche le prestazioni (che dipendono in gran parte dalla frequenza) e la piattaforma diventa ancor meno conveniente.

parcher
01-10-2022, 10:58
L'utente *MEDIO* non sa nemmeno cosa è il BIOS, figurati se inizi a parlargli di TDP, EDC, PPT, tatata, tututu.

La stragrande maggioranza di utenti PC valuta due cose: prestazioni e costo, non gliene frega nulla di consumi o di temperature, FINTANTO CHE questi due elementi non vadano a influenzare l'esperienza d'uso.

Non so, a occhio direi che l'esperienza d'uso sarà fortemente influenzata nel caso degli utenti medi, cioè il 95% degli utenti, per intenderci quelli che lasciano a stock, e non sarà una cosa positiva.

Questo potrebbe essere il fail di AMD in questa generazione di processori, perché ripeto, sarebbe bastato mettere due-tre modalità predefinite come Intel, e impostare come stock quella intermedia invece di partire di base con quella già "performance".

Sottolineo il potrebbe, perché in verità la situazione potrebbe capirsi meglio non appena i nuovi Intel Raptor Lake vedranno la luce, mi vien da pensare che in AMD, avendo già in mano qualche cpu RPL, abbiano fatto questa scelta per non perdere nell'indice di valutazione più importante per quell'utente medio menzionato poc'anzi: le prestazioni.

Quote ;)

paolo.oliva2
01-10-2022, 11:02
Non dimentichiamoci un punto.

Con Zen2/Zen3 veniva rilevata (e visualizzata) la temp massima dell'intero package.

C'è la possibilità che pure Zen4 possa essere simile.

Una cosa è avere la temperatura max 95° e tutt'altra l'intero package a 95°

Ed infatti a naso c'è una discrepanza tra 230W (e la dissipazione necessaria per 230W, AIO 280mm) e i 95° che farebbero pensare ad una dissipazione insufficiente.

blackandecker
01-10-2022, 11:09
Ed infatti a naso c'è una discrepanza tra 230W (e la dissipazione necessaria per 230W, AIO 280mm) e i 95° che farebbero pensare ad una dissipazione insufficiente.

Se con Zen 2 e 3 potessi salire tranquillamente con i MHz fino a superare abbondantemente i 5 GHz, ti troverai temperature simili anche con AIO da 420mm.
A occhio, e in base a quello che si legge finora, direi che Zen4 abbia un'ottimizzazione tale da gestire tensioni e temperature maggiori, e abbia un algoritmo interno di gestione che fa salire frequenza, tensione, turutu e tarata fino a 95°C, non importa con cosa stai dissipando.

Se dissipi soffiandoci sopra, probabilmente il thermal throtting agirà molto presto diminuendo le frequenze e i voltaggi, se dissipi con un buon AIO non interverrà fino ai 95°C e probabilmente significa non intervenire e basta.

Tant'è che c'è la possibilità di impostare la temp massima a 115°C, credo intenda dire che fino a 115°C il throtting non interviene, evidentemente sanno che la bontà del silicio e del processo produttivo a 5nm regge queste e ben più alte temperature.

PERO' capisci bene che avere una CPU sempre a quasi 100 gradi quando fai attività mediamente intensive significa condizionare negativamente le temperature dell'intero sistema oltre che dire addio al silenzio, AIO o Aria che sia.

xk180j
01-10-2022, 11:10
Io riflettevo su un punto.

Guardando l'efficienza di Zen4 + 5nm sui 65W TDP di un X16 7950X, certo che pensare a Dragon/Phoenix mobile, con i rumors pure del salto al 4nm, sarebbe da prendere in considerazione.

Il mobile Zen 6XXX era già su DDR5, e rispetto ai prezzi Zen3 5XXX basati su DDR4, non c'era una grande differenza.

Con un 7950X a 65W TDP che già asfalta in ST/MT un 5950X desktop occato, un mobile Zen4 X8 performerebbe molto di più di un 5800X con 45W TDP, e chissà come performetà l'X16 (che AMD ha già annunciato nel mobile).

Purtroppo sicuramente l'X16 mobile lo venderanno su hardware da gioco (aggiunta di VGA on-board) e quindi il prezzo si alzerà, ma è ovvio che AMD venderà anche meno dell'X16, con modelli tipo fascia 5700U Zen3... ovvio che difficilmente saranno proposti a 550€, ma anche mettendo sul piatto 1000€ (che è un'enormità), e considerando che l'iGPU di Zen4 Dragon/Phoenix prestazionalmente simile ad una RX480 (mi pare), beh... non sarebbe mica male.
concordo credo che zen 4 sia stato pensato principalmente per server e portatili e che le versioni desktop siano state tirate all'inverosimile per competere con raptor. Il vero problema è che di gente disposta ad usare un raffreddamento a liquido anche su un 6 core ne vedo poca. ed onestamente limitare le prestazioni di una cpu non overcloccata per abbassargli le temperature mi fa storcere il naso soprattutto con i 5nm

amon.akira
01-10-2022, 11:14
Allora ti ripeto la telenovela.

vabbe ciao, tu dicevi che facevi +8 con 28watt io con +88watt perchè ancora non si conosceva il tdp ma conoscevamo i dati, ora prendi chiunque qui abbia un ryzen 7950x e digli di passare da 230 a 140 e fatti dire i punteggi di entrambi e calcolati la percentuale.

che poi sta cosa va pure contro il tuo concetto di efficienza, basta solo ammettere che per prendere pochi punti % servono tanti watt, al contrario togliendo tanti watt perdi pochi punti %


il bello è che hai detto "eh vedi come avevo detto io..." quando eri l unico(170w) vs il mondo(230w) a dire il contrario :sofico:

paolo.oliva2
01-10-2022, 11:17
L'utente *MEDIO* non sa nemmeno cosa è il BIOS, figurati se inizi a parlargli di TDP, EDC, PPT, tatata, tututu.

La stragrande maggioranza di utenti PC valuta due cose: prestazioni e costo, non gliene frega nulla di consumi o di temperature, FINTANTO CHE questi due elementi non vadano a influenzare l'esperienza d'uso.

Vedrai che l'itente medio si evolverà nel momento in cui gli arriva la bolletta, perchè l'avere un PC per game da 700W al costo di 1€ (se non di più) all'ora, la riflessione te la fai almeno quando ti arriva la bolletta. Ovviamente il figlio di papà se ne frega, ma il papà o la persona "normale" con disponibilità monetaria "normale", la mazzata tra capo e collo gli arriverà.


Non so, a occhio direi che l'esperienza d'uso sarà fortemente influenzata nel caso degli utenti medi, cioè il 95% degli utenti, per intenderci quelli che lasciano a stock, e non sarà una cosa positiva.

Questo potrebbe essere il fail di AMD in questa generazione di processori, perchè ripeto, sarebbe bastato mettere due-tre modalità predefinite come Intel, e impostare come stock quella intermedia invece di partire di base con quella già "performance".

Sottolineo il potrebbe, perché in verità la situazione potrebbe capirsi meglio non appena i nuovi Intel Raptor Lake vedranno la luce, mi vien da pensare che in AMD, avendo già in mano qualche cpu RPL, abbiano fatto questa scelta per non perdere nell'indice di valutazione più importante per quell'utente medio menzionato poc'anzi: le prestazioni.

Se ricordi le recensioni tra Alder e Zen3, il problema dei recensori era che "giudicavano" (ma sarebbero incompetenti, cosa che non sono) Alder a "def" perchè non avevano toccato nulla nel BIOS del mobo, ma nella realtà, le mobo prevedono già a def lo sforamento del TDP in targa, e forse la stessa Intel, quella del boost per n secondi, proprio la durata dei bench.

Quindi se come dici tu, AMD ha avuto dei Raptor ES su cui dimensionare il consumo/prestazione di Zen4, un 7950X settato a 105W TDP (142W ppt), contro Raptor 13900K che già di suo sarà 150W (PL1) ma con tutti i mistrambogli già visti su Alder potrebbe utilizzare il PL2 (254W) per il tempo necessario dei bench, avrebbe fatto passare Zen4 una ciofeca e Raptor efficientissimo (ovviamente considerando il PL1 come consumi e le prestazioni del PL2... cosa del resto non nuova :doh:, e se già Intel lo ha fatto con Alder, pensa con Raptor che se la vedrà per utto ciò che rimane del 2022 e pressochè tutto il 2023, inoltre AMD può modificare il TDP def con i modelli Zen4 futuri, tipo Zen4 3DV, cosa che invece Intel non può).

L'unica spiegazione con un po' di senso che mi viene è questa.

nevets89
01-10-2022, 11:29
Vedrai che l'itente medio si evolverà nel momento in cui gli arriva la bolletta, perchè l'avere un PC per game da 700W al costo di 1€ (se non di più) all'ora, la riflessione te la fai almeno quando ti arriva la bolletta. Ovviamente il figlio di papà se ne frega, ma il papà o la persona "normale" con disponibilità monetaria "normale", la mazzata tra capo e collo gli arriverà.



Se ricordi le recensioni tra Alder e Zen3, il problema dei recensori era che "giudicavano" (ma sarebbero incompetenti, cosa che non sono) Alder a "def" perchè non avevano toccato nulla nel BIOS del mobo, ma nella realtà, le mobo prevedono già a def lo sforamento del TDP in targa, e forse la stessa Intel, quella del boost per n secondi, proprio la durata dei bench.

Un 7950X settato a 105W TDP (142W ppt), contro Raptor 13900K che già di suo sarà 150W (PL1) ma con tutti i mistrambogli già visti su Alder potrebbe utilizzare il PL2 (254W) per il tempo necessario dei bench, avrebbe fatto passare Zen4 una ciofeca e Raptor efficientissimo (ovviamente considerando il PL1 come consumi e le prestazioni del PL2... cosa del resto non nuova :doh:).

L'unica spiegazione con un po' di senso che mi viene è questa.

ma sai che sono completamente d'accordo?
come già scritto grazie al marketing è passato il messaggio che un 12600k è un 10 core che basta e avanza per il gaming per anni, che il 13600k è un 14 core e quindi è pure troppo per il gaming... quando in gaming usi 6 core e basta. anche il fatto che intel per anni ha mentito sul TDP oggi porta alcune persone a pensare che le cpu intel sono fresche e consumano poco, perché poi le informazioni che trovi online sono confusionarie sul tipo di impostazioni con cui sono state testate le cpu.

Andy1111
01-10-2022, 11:51
7950 raffreddato ad aria ..... se non sbaglio quello è il Wraith AMD

https://valid.x86.fr/4t69mc

https://www.overclock.net/threads/amd-zen-4-cpu-thread.1800041/page-16#post-29037508


+++++++++++++++

https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/fdjlg4ywiaa3b41-jpg.2573544/

https://www.overclock.net/threads/amd-zen-4-cpu-thread.1800041/page-13#post-29036142

terranux
01-10-2022, 12:47
lo avete sognato anche voi?! Il pc dell' utente medio con ventole al 100% che decollava in una palla di fuoco

https://i.postimg.cc/hjBw1vP9/zen4.jpg
no sicuramente con le ventole a palla non si domanda nulla. poi guarda che temp arriva il 7600x con aio 360. ad aria che farà?

LentapoLenta
01-10-2022, 13:58
L'utente *MEDIO* non sa nemmeno cosa è il BIOS, figurati se inizi a parlargli di TDP, EDC, PPT, tatata, tututu.

La stragrande maggioranza di utenti PC valuta due cose: prestazioni e costo, non gliene frega nulla di consumi o di temperature, FINTANTO CHE questi due elementi non vadano a influenzare l'esperienza d'uso.

Non so, a occhio direi che l'esperienza d'uso sarà fortemente influenzata nel caso degli utenti medi, cioè il 95% degli utenti, per intenderci quelli che lasciano a stock, e non sarà una cosa positiva.

Questo potrebbe essere il fail di AMD in questa generazione di processori, perchè ripeto, sarebbe bastato mettere due-tre modalità predefinite come Intel, e impostare come stock quella intermedia invece di partire di base con quella già "performance".

Sottolineo il potrebbe, perché in verità la situazione potrebbe capirsi meglio non appena i nuovi Intel Raptor Lake vedranno la luce, mi vien da pensare che in AMD, avendo già in mano qualche cpu RPL, abbiano fatto questa scelta per non perdere nell'indice di valutazione più importante per quell'utente medio menzionato poc'anzi: le prestazioni.

Sarà colpa mia che non conosco le CPU Intel, ma mi pare che tu ti stia contraddicendo da solo… prima dici che l’utente medio non sa’ un tubo di BIOS e compagnia cantante, poi però scrivi che AMD avrebbe dovuto mettere 2-3 modalità predefinite. A meno che uno non abbia 2-3 pulsanti corrispondenti nel frontale del case, credo che nel BIOS ci debba entrare lo stesso. Ma di sicuro i BIOS Intel saranno così user-friendly da fare la differenza. :doh:
Per inciso, sono stati postati screenshot del BIOS (non mi ricordo di quale produttore) che queste 2-3 modalità le ha già inserite (variazioni di TDP).

LentapoLenta
01-10-2022, 13:59
no sicuramente con le ventole a palla non si domanda nulla. poi guarda che temp arriva il 7600x con aio 360. ad aria che farà?

Azzardo una previsione… arriverà lo stesso a 95 gradi ma con un maggiore taglio di frequenza?
Ma vi vedo tutti a comperare 7600x per fare produzione con la CPU al 100% tutto il giorno…

blackandecker
01-10-2022, 14:31
Vedrai che l'itente medio si evolverà nel momento in cui gli arriva la bolletta, perchè l'avere un PC per game da 700W al costo di 1€ (se non di più) all'ora, la riflessione te la fai almeno quando ti arriva la bolletta. Ovviamente il figlio di papà se ne frega, ma il papà o la persona "normale" con disponibilità monetaria "normale", la mazzata tra capo e collo gli arriverà.

Paolo con l'utente medio c'ho a che fare spesso, per lo più sono persone ancora convinte che un PC di oggi consumi quanto un PC di 15 anni fa e che ragionano a MHz e GB di RAM, la bolla di un forum di tecnologia e di hardware informatico è impossibile da rapportare alla realtà reale.

Come ti dicevo, anche io penso che dietro questa scelta un po' strana di AMD ci sia la necessità di non perdere a livello di prestazioni con i nuovi Raptor Lake, sembra un po' come la corsa ai MHz di 20 anni fa, quando si tirava la corda il più possibile per fare 10 MHz più del concorrente a scapito di calore e consumi (sebbene non fossero minimamente paragonabili).

C'è da dire però che se vuoi guadagnare quote di un mercato dove il concorrente ha il dominio netto in uno o più ambiti (prendiamo per ora solo il desktop), è obbligatorio presentare un prodotto valido, competitivo ma soprattutto alternativo e per alternativo si intende qualcosa che consente di avere benefici diversi dai soliti, pur non perdendo qualità (in questo caso performance).
AMD lo ha fatto con i Ryzen, sin dalla prima serie, offrendo più cores, più prestazioni, più tutto, e contemporaneamente consumi uguali e/o minori, maggiore efficienza, minor calore.
Fino alla serie 5000 non ha solo recuperato quote di mercato e fatto profitti a non finire, ma si è anche affermato come prodotto di qualità, ALTERNATIVO a Intel, in cui persino l'utente medio notoriamente poco addentro l'ambiente hardware poteva percepirne la chiara immagine di processore / piattaforma più "efficiente": costa meno (o uguale con la 5000), offre tanto quanto o di più, e inoltre consuma e scalda meno, questi ultimi ad appannaggio dell'utente medio un po' più evoluto.
Peraltro con Alder, Intel non è riuscito a recuperare granchè nonostante le migliori prestazioni, perchè la questione dei core P e core E non è di facile chiarezza, quindi l'utente medio vede che il 5950X (esempio) ha 16 cores e 32 threads mentre il 12900k ha 16 cores e 24 threads, con frequenze base simili o più basse, e trae la conclusione "il 5950X offre un po' di più".

Per questo dico che con questa mossa AMD danneggia l'immagine da "prodotto alternativo a", però sicuramente dentro AMD sapranno molto, molto meglio di noi il perchè.

Sarà colpa mia che non conosco le CPU Intel, ma mi pare che tu ti stia contraddicendo da solo… prima dici che l’utente medio non sa’ un tubo di BIOS e compagnia cantante, poi però scrivi che AMD avrebbe dovuto mettere 2-3 modalità predefinite. A meno che uno non abbia 2-3 pulsanti corrispondenti nel frontale del case, credo che nel BIOS ci debba entrare lo stesso. Ma di sicuro i BIOS Intel saranno così user-friendly da fare la differenza.
Per inciso, sono stati postati screenshot del BIOS (non mi ricordo di quale produttore) che queste 2-3 modalità le ha già inserite (variazioni di TDP).

Scusami, cosa non ti è chiaro?
Se AMD avesse impostato a default un'impostazione intermedia, mettiamo un TDP a 105W su 7950X e 7900X, con conseguente limitazioni alle frequenze e quindi alla temperatura ma con prestazioni quasi sovrapponibili (5% grossomodo o anche meno), a stock non ci sarebbe stato questo consumo e questo calore.
Con la presenza poi in BIOS di un paio di ECO MODE (che so, TDP 88W e TDP 65W) e di un paio di PERFORMANCE MODE (che so, TDP 140W e TDP 170W, sto sparando), chi è un pochino più smanettone avrebbe potuto migliorare l'efficienza e/o le prestazioni a proprio piacere pur restando dentro margini di sicurezza, gli enthusiast e gli smanettoni seriali poi avrebbero potuto personalizzare tutto quanto e spingere ancora di più.

Che poi è tutto fattibile, tra Ryzen Master e BIOS chi smanetta può facilmente creare questi profili predefiniti, tuttavia questo fantomatico "utente medio" non può farlo, non sa farlo e probabilmente nemmeno sa che si può fare, con il risultato che chi compra un 7900X o un 7950X perchè magari lavora / studia in ambito scientifico o creativo, oltre a dover spendere almeno 150 euro per un buon AIO e di conseguenza anche un buon case che può contenerlo (sui 100), (invece di, che so, 50-60 euro per un buon dissi ad aria e 50 euro per un case discretamente buono) si trova comunque una CPU che arriva a 95°C a prescindere e che consuma 230W quando si trovano a lavorare / calcolare / renderizzare.

Con Intel succede / succederà lo stesso? OK, ma allora dove sta l'alternativa?

Aggiungiamo poi che Intel è un marchio enormemente più conosciuto e "affidabile" per la massa di consumatori.

Però, ripeto, ci saranno ragioni che possibilmente verranno fuori con l'uscita di Raptor Lake.

terranux
01-10-2022, 15:10
Azzardo una previsione… arriverà lo stesso a 95 gradi ma con un maggiore taglio di frequenza?
Ma vi vedo tutti a comperare 7600x per fare produzione con la CPU al 100% tutto il giorno…

e dai.. ad aria non importa il 100% per il fono. li raggiunge con aio 360 immaginati con uno ad aria da 30€

skadex
01-10-2022, 15:11
Azzardo una previsione… arriverà lo stesso a 95 gradi ma con un maggiore taglio di frequenza?
Ma vi vedo tutti a comperare 7600x per fare produzione con la CPU al 100% tutto il giorno…

https://www.youtube.com/watch?v=poo82SUm934

come già si evince anche dal link postato poco tempo fa con gli altri dissipatori, se si lascia tutto a stock come ha fatto Amd, si passa dal dissi iper economico all'aio più grande con le stesse temperature, taglio progressivo delle frequenze in base al possibile del sistema e perdita di prestazioni (a dir il vero non esagerata, il sistema non va mai in throttling almeno nelle recensioni viste).

Semplicemente agendo invece sul pbo con un po' di undervolt banalmente come nel video (dal minuto 9:20 circa), basta un normalissimo dissi ad aria, niente temp "assurde", prestazioni anche maggiori.

Queste cpu non hanno prolemi di temperatura e di scelta di dissipatore, ma solo di come impostare al meglio il sistema (cosa a cui avrebbe dovuto pensare Amd in realtà).

terranux
01-10-2022, 15:33
https://www.youtube.com/watch?v=poo82SUm934

come già si evince anche dal link postato poco tempo fa con gli altri dissipatori, se si lascia tutto a stock come ha fatto Amd, si passa dal dissi iper economico all'aio più grande con le stesse temperature, taglio progressivo delle frequenze in base al possibile del sistema e perdita di prestazioni (a dir il vero non esagerata, il sistema non va mai in throttling almeno nelle recensioni viste).

Semplicemente agendo invece sul pbo con un po' di undervolt banalmente come nel video (dal minuto 9:20 circa), basta un normalissimo dissi ad aria, niente temp "assurde", prestazioni anche maggiori.

Queste cpu non hanno prolemi di temperatura e di scelta di dissipatore, ma solo di come impostare al meglio il sistema (cosa a cui avrebbe dovuto pensare Amd in realtà).
in undervolt ok.

paolo.oliva2
01-10-2022, 16:08
@blackandecker

Guarda... se leggi il pensiero dei forum, che in teoria dovrebbe avere una conoscienza del settore un poì più evoluta della media, ti domandi i limiti dell'intelligenza umana.

Io non mi intendo di game... ma giudicare un 12600K meglio di un 5950X, quando addirittura con 16 core 32 TH consuma meno di un 12600K... perchè fa 1 FPS in più... e tanto l'MT non lo usa nessuno, poi AMD tira fuori il 5800X3D che supera il 12900K in FPS e costa meno, ma non va bene perchè ha meno MT... quando AMD era sul 32nm e Intel 22nm/14nm, l'efficienza in primis, e Tom's con il calcolo di un BS al 100% 24h al giorno per 365 giorni.. oggi dell'efficienza non si parla manco più (perchè tanto il PC al 100% non sarà mai, ma allora perchè comprate nmila core se dovete tenerlo al 50% o meno?).

Ora AMD tira fuori Zen4... in primis grande prb per 230W, e mi chiedo... se il 12900K ne consumava 241W e non si è lamentato nessuno perchè la cosa importante era la prestazione, il 7950X consuma meno (230W vs 241W) va di più in ST (10%?) va di più in MT (40-50%?) però il problema è il consumo, e quello che è buffo che le critiche sul consumo vengono proprio da chi ha Alder, e aspetta di conoscere il funzionamento di Raptor per trovare un qualcosa per dire che Raptor è meglio, e se vero che il 13900K in performances mode tocchi 370W, basterà lo 0,05% in più per dire che il consumo non conta e si guarda la prestazione.

Intel è abile nel marketing, ma dalla sua ha anche una clientela che è troppo consenziente e sottomessa, che sembra che viva per difendere Intel.

La situazione odierna è la risultante di accettare l'aumento dei consumi (perchè in assenza di nanometria silicio altre soluzioni non ci sono), overcloccando un prodotto che altrimenti non potrebbe arrivare a determinate prestazioni, facendolo passare per alta tecnologia e prezzato, appunto, per le prestazioni.

Se pinco-pollo commercializza un procio che richiede 241W per ottenere prestazioni simili al prodotto di pluto 130W, pinco-pollo in un mondo razionale non ne venderebbe 1, e ovviamente oggi non avremmo proci da 230W e proci in grado di arrivare a 370W nel desktop entry-level, con mobo con una alimentazione che sarebbe sovradimensionata anche per la fascia Threadripper X64.

E noi stiamo discutendo che AMD ha sbagliato per commercializzare il 7950X a 230W (cosa che peraltro condivido al 100% ed era mio pensiero che l'avrebbe commercializzato max 125W TDP).
Ma cosa avrebbe dovuto fare? Commercializzare un X24 (che nei 125W TDP sarebbe stato efficientissimo), aumentando i costi in area (3 chiplet al posto di 2) e la controparte che vende il 13900K al PL1 e lo fa funzionare tra PL2 e PL4 per far vedere che ottiene prestazioni superiori al 7950X 105W TDP? E magari con Intel che ha 257mm2 di silicio a 10nm che fa la guerra dei prezzi vs un 7950X con 3 chiplet a 5nm e l'I/O a 6nm?

Se la gente se ne frega dei consumi, che downclocchi il 7950X... perchè da quanto guadagna sul 12900K di margine ne ha a iosa, visto che in ECO-MODE 65W TDP ha margine per stare sopra al 5950X 105W TDP... e vedremo se un 13900K potrà fare uguale.

P.S.
Scusa la sclero, non è mia intenzione difendere ad oltranza AMD, però a volte mi chiedo chi glielo fa fare ad AMD di produrre prodotti alternativi ad Intel... senza AMD oggi saremmo ancora con X4-4 a 400€ con gli striscioni "Intel, il top della tecnologia, avemus papa".

Telstar
01-10-2022, 16:28
Se la gente se ne frega [vuoi dire se alla gente frega] dei consumi, che downclocchi il 7950X... perchè da quanto guadagna sul 12900K di margine ne ha a iosa, visto che in ECO-MODE 65W TDP ha margine per stare sopra al 5950X 105W TDP... e vedremo se un 13900K potrà fare uguale.

Non voglio ripetermi, ma in gaming se downclocchi sta sotto già al 12900k, quindi RPL i7 e i9 staranno sopra, e vedremo con quali consumi e temperature.

terranux
01-10-2022, 16:39
@blackandecker

Guarda... se leggi il pensiero dei forum, che in teoria dovrebbe avere una conoscienza del settore un poì più evoluta della media, ti domandi i limiti dell'intelligenza umana.

Io non mi intendo di game... ma giudicare un 12600K meglio di un 5950X, quando addirittura con 16 core 32 TH consuma meno di un 12600K... perchè fa 1 FPS in più... e tanto l'MT non lo usa nessuno, poi AMD tira fuori il 5800X3D che supera il 12900K in FPS e costa meno, ma non va bene perchè ha meno MT... quando AMD era sul 32nm e Intel 22nm/14nm, l'efficienza in primis, e Tom's con il calcolo di un BS al 100% 24h al giorno per 365 giorni.. oggi dell'efficienza non si parla manco più (perchè tanto il PC al 100% non sarà mai, ma allora perchè comprate nmila core se dovete tenerlo al 50% o meno?).

Ora AMD tira fuori Zen4... in primis grande prb per 230W, e mi chiedo... se il 12900K ne consumava 241W e non si è lamentato nessuno perchè la cosa importante era la prestazione, il 7950X consuma meno (230W vs 241W) va di più in ST (10%?) va di più in MT (40-50%?) però il problema è il consumo, e quello che è buffo che le critiche sul consumo vengono proprio da chi ha Alder, e aspetta di conoscere il funzionamento di Raptor per trovare un qualcosa per dire che Raptor è meglio, e se vero che il 13900K in performances mode tocchi 370W, basterà lo 0,05% in più per dire che il consumo non conta e si guarda la prestazione.

Intel è abile nel marketing, ma dalla sua ha anche una clientela che è troppo consenziente e sottomessa, che sembra che viva per difendere Intel.

La situazione odierna è la risultante di accettare l'aumento dei consumi (perchè in assenza di nanometria silicio altre soluzioni non ci sono), overcloccando un prodotto che altrimenti non potrebbe arrivare a determinate prestazioni, facendolo passare per alta tecnologia e prezzato, appunto, per le prestazioni.

Se pinco-pollo commercializza un procio che richiede 241W per ottenere prestazioni simili al prodotto di pluto 130W, pinco-pollo in un mondo razionale non ne venderebbe 1, e ovviamente oggi non avremmo proci da 230W e proci in grado di arrivare a 370W nel desktop entry-level, con mobo con una alimentazione che sarebbe sovradimensionata anche per la fascia Threadripper X64.

E noi stiamo discutendo che AMD ha sbagliato per commercializzare il 7950X a 230W (cosa che peraltro condivido al 100% ed era mio pensiero che l'avrebbe commercializzato max 125W TDP).
Ma cosa avrebbe dovuto fare? Commercializzare un X24 (che nei 125W TDP sarebbe stato efficientissimo), aumentando i costi in area (3 chiplet al posto di 2) e la controparte che vende il 13900K al PL1 e lo fa funzionare tra PL2 e PL4 per far vedere che ottiene prestazioni superiori al 7950X 105W TDP? E magari con Intel che ha 257mm2 di silicio a 10nm che fa la guerra dei prezzi vs un 7950X con 3 chiplet a 5nm e l'I/O a 6nm?

Se la gente se ne frega dei consumi, che downclocchi il 7950X... perchè da quanto guadagna sul 12900K di margine ne ha a iosa, visto che in ECO-MODE 65W TDP ha margine per stare sopra al 5950X 105W TDP... e vedremo se un 13900K potrà fare uguale.

P.S.
Scusa la sclero, non è mia intenzione difendere ad oltranza AMD, però a volte mi chiedo chi glielo fa fare ad AMD di produrre prodotti alternativi ad Intel... senza AMD oggi saremmo ancora con X4-4 a 400€ con gli striscioni "Intel, il top della tecnologia, avemus papa".
il problema è che la solita cosa è sul 6 core . stesse temp stessi setting per tenerlo a bada ad aria. dai diciamolo che sono ottimizzati da cane.

Piedone1113
01-10-2022, 17:32
Azzardo una previsione… arriverà lo stesso a 95 gradi ma con un maggiore taglio di frequenza?
Ma vi vedo tutti a comperare 7600x per fare produzione con la CPU al 100% tutto il giorno…

Previsione errata come sempre quando spali merdine senza sapere di cosa parli:
https://cdn.benchmark.pl/uploads/backend_img/c/newsy/2022-09/PM/amd-ryzen-7-7700x-temperatury.jpg
20 mhz tra un AIO420 ed un tower 4 Headpipe single fan da 12 sono un taglio stratosferico delle frequenze, come pure i -190 punti al cb multi.
Ti suggerisco di non renderti ancora più ridicolo: osserva prima il Punteggio CB dell'AIO 240 facendo una piccola riflessione che quella differenza possiamo farla rientrare nella variazione statistica.

Piedone1113
01-10-2022, 17:40
e dai.. ad aria non importa il 100% per il fono. li raggiunge con aio 360 immaginati con uno ad aria da 30€

https://www.youtube.com/watch?v=poo82SUm934

come già si evince anche dal link postato poco tempo fa con gli altri dissipatori, se si lascia tutto a stock come ha fatto Amd, si passa dal dissi iper economico all'aio più grande con le stesse temperature, taglio progressivo delle frequenze in base al possibile del sistema e perdita di prestazioni (a dir il vero non esagerata, il sistema non va mai in throttling almeno nelle recensioni viste).

Semplicemente agendo invece sul pbo con un po' di undervolt banalmente come nel video (dal minuto 9:20 circa), basta un normalissimo dissi ad aria, niente temp "assurde", prestazioni anche maggiori.

Queste cpu non hanno prolemi di temperatura e di scelta di dissipatore, ma solo di come impostare al meglio il sistema (cosa a cui avrebbe dovuto pensare Amd in realtà).
Se guardi il grafico sopra un tower da 40€ offre le stesse prestazioni e le stesse frequenze di un AIO420 con il 7700x
il problema è che la solita cosa è sul 6 core . stesse temp stessi setting per tenerlo a bada ad aria. dai diciamolo che sono ottimizzati da cane.
Quindi ti stai lamentando che i core lavorano in full a 95° che è la temperatura d'esercio in full impostata da AMD?
Insomma come lamentarsi che il liquido di una Ferrari lavora a 95° invece che a 85° come il Porsche?
Parliamoci chiaro: se la rumorisità diventa un non problema ( passare da 120 fan aria a AIO 420 non porta differenze sostanziale segno chiaro che per l'8 Core un aumento dei cfm non porta benefici oltre una certa soglia) l'unico problema è fasciarsi la testa senza riscontri effettivi degli utinte o voler mettere il carro davanti ai BUOI.

deccab189
01-10-2022, 17:47
Io non mi intendo di game... ma giudicare un 12600K meglio di un 5950X, quando addirittura con 16 core 32 TH consuma meno di un 12600K... perchè fa 1 FPS in più... e tanto l'MT non lo usa nessuno, poi AMD tira fuori il 5800X3D che supera il 12900K in FPS e costa meno, ma non va bene perchè ha meno MT...

Ti spiego io allora: in game spendere 1 euro in più sulla CPU oltre un minimo non ha nessun vantaggio, il punto debole sarà sempre la GPU. Il 12600k costa la metà di un 5950x e va uguale o poco più. Fine.

Per il 5800x3D, vale la stessa cosa dell' 12600k, ottima CPU per game, costa un po' in più ma non eccessivamente, va a gusti

terranux
01-10-2022, 19:25
Se guardi il grafico sopra un tower da 40€ offre le stesse prestazioni e le stesse frequenze di un AIO420 con il 7700x

Quindi ti stai lamentando che i core lavorano in full a 95° che è la temperatura d'esercio in full impostata da AMD?
Insomma come lamentarsi che il liquido di una Ferrari lavora a 95° invece che a 85° come il Porsche?
Parliamoci chiaro: se la rumorisità diventa un non problema ( passare da 120 fan aria a AIO 420 non porta differenze sostanziale segno chiaro che per l'8 Core un aumento dei cfm non porta benefici oltre una certa soglia) l'unico problema è fasciarsi la testa senza riscontri effettivi degli utinte o voler mettere il carro davanti ai BUOI.

ma quale ferrari. poi i grafici che hai messo non li trovo. ma chi è? poi dicevo soltanto che ottimizzando un banalissimo secondo i voltaggi avrebbero ottenuto una cpu più alla portata . non questo forno. ma quanto pensi duri la pasta con 85° in game?

LentapoLenta
01-10-2022, 19:31
Scusami, cosa non ti è chiaro?
Se AMD avesse impostato a default un'impostazione intermedia, mettiamo un TDP a 105W su 7950X e 7900X, con conseguente limitazioni alle frequenze e quindi alla temperatura ma con prestazioni quasi sovrapponibili (5% grossomodo o anche meno), a stock non ci sarebbe stato questo consumo e questo calore.
Con la presenza poi in BIOS di un paio di ECO MODE (che so, TDP 88W e TDP 65W) e di un paio di PERFORMANCE MODE (che so, TDP 140W e TDP 170W, sto sparando), chi è un pochino più smanettone avrebbe potuto migliorare l'efficienza e/o le prestazioni a proprio piacere pur restando dentro margini di sicurezza, gli enthusiast e gli smanettoni seriali poi avrebbero potuto personalizzare tutto quanto e spingere ancora di più.

Che poi è tutto fattibile, tra Ryzen Master e BIOS chi smanetta può facilmente creare questi profili predefiniti, tuttavia questo fantomatico "utente medio" non può farlo, non sa farlo e probabilmente nemmeno sa che si può fare, con il risultato che chi compra un 7900X o un 7950X perchè magari lavora / studia in ambito scientifico o creativo, oltre a dover spendere almeno 150 euro per un buon AIO e di conseguenza anche un buon case che può contenerlo (sui 100), (invece di, che so, 50-60 euro per un buon dissi ad aria e 50 euro per un case discretamente buono) si trova comunque una CPU che arriva a 95°C a prescindere e che consuma 230W quando si trovano a lavorare / calcolare / renderizzare.

Con Intel succede / succederà lo stesso? OK, ma allora dove sta l'alternativa?

Aggiungiamo poi che Intel è un marchio enormemente più conosciuto e "affidabile" per la massa di consumatori.

Però, ripeto, ci saranno ragioni che possibilmente verranno fuori con l'uscita di Raptor Lake.

AMD ha spinto al limite proprio perchè "l'utente medio" guarda principalmente chi detiene il primato delle prestazioni. Quello che per te è sempre stato il cavallo di battaglia di AMD (l'alternativ) evidentemente ai vertici di AMD non interessa più e vogliono competere con Intel su un altro campo. Giusto? Sbagliato? Vedremo come andranno le vendite.
Quello che invece mi pare che tu continui a non voler capire è che quello che tu auspichi (diversi profili con settaggi di TDP diversi) i produttori di schede madri li stanno già inserendo nel BIOS.
E non venire a dire che siccome sono nel BIOS l'utente medio non è in grado di utilizzarli... se uno è talmente 'digiuno' di pc da non sapere cambiare un valore del BIOS, figuriamoci se il pc se l'è fatto da solo, sarà andato in un negozio e magari la difficilissima operazione di configurazione gliela avrà fatta il venditore.
Per l'altro esempio citato (lavoro/studio in ambito scientifico o creativo) credo proprio che la spesa aggiuntiva dell'AIO incida poco o niente.

LentapoLenta
01-10-2022, 19:38
Previsione errata come sempre quando spali merdine senza sapere di cosa parli:
https://cdn.benchmark.pl/uploads/backend_img/c/newsy/2022-09/PM/amd-ryzen-7-7700x-temperatury.jpg
20 mhz tra un AIO420 ed un tower 4 Headpipe single fan da 12 sono un taglio stratosferico delle frequenze, come pure i -190 punti al cb multi.
Ti suggerisco di non renderti ancora più ridicolo: osserva prima il Punteggio CB dell'AIO 240 facendo una piccola riflessione che quella differenza possiamo farla rientrare nella variazione statistica.

Ma ci sei o ci fai? :mbe:
Punto primo, il grafico che hai postato fa parte di un post su Reddit che in questo thread indovina chi l'ha postato per primo? :doh:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47954327&postcount=75831

Punto secondo, da quel grafico si evince proprio quello che sostenevo nel mio post in risposta a terranux (che ha scritto:"poi guarda che temp arriva il 7600x con aio 360. ad aria che farà?"), cioè che alla peggio con un dissipatore ad aria raggiungerà comunque 95° tagliando un po' di più la frequenza. ALLA PEGGIO, infatti come dimostra il grafico, la differenza è talmente piccola da rientrare quasi nel margine di errore.
Ovviamente l'ho scritto in maniera ironica, ma per capire l'ironia occorre essere sufficientemente svegli quando uno legge oppure pure sufficiente intelligente da capirla.

terranux
01-10-2022, 20:26
Ma ci sei o ci fai? :mbe:
Punto primo, il grafico che hai postato fa parte di un post su Reddit che in questo thread indovina chi l'ha postato per primo? :doh:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47954327&postcount=75831

Punto secondo, da quel grafico si evince proprio quello che sostenevo nel mio post in risposta a terranux (che ha scritto:"poi guarda che temp arriva il 7600x con aio 360. ad aria che farà?"), cioè che alla peggio con un dissipatore ad aria raggiungerà comunque 95° tagliando un po' di più la frequenza. ALLA PEGGIO, infatti come dimostra il grafico, la differenza è talmente piccola da rientrare quasi nel margine di errore.
Ovviamente l'ho scritto in maniera ironica, ma per capire l'ironia occorre essere sufficientemente svegli quando uno legge oppure pure sufficiente intelligente da capirla.

https://www.youtube.com/watch?v=poo82SUm934&t=796s allora questo è un fake? dal min 4 spiega che il calo in cb è notevole. mentre nei giochi no.

Piedone1113
01-10-2022, 20:30
ma quale ferrari. poi i grafici che hai messo non li trovo. ma chi è? poi dicevo soltanto che ottimizzando un banalissimo secondo i voltaggi avrebbero ottenuto una cpu più alla portata . non questo forno. ma quanto pensi duri la pasta con 85° in game?
Sicuramente di più di quella della VGA.
Ma ci sei o ci fai? :mbe:
Punto primo, il grafico che hai postato fa parte di un post su Reddit che in questo thread indovina chi l'ha postato per primo? :doh:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47954327&postcount=75831

Punto secondo, da quel grafico si evince proprio quello che sostenevo nel mio post in risposta a terranux (che ha scritto:"poi guarda che temp arriva il 7600x con aio 360. ad aria che farà?"), cioè che alla peggio con un dissipatore ad aria raggiungerà comunque 95° tagliando un po' di più la frequenza. ALLA PEGGIO, infatti come dimostra il grafico, la differenza è talmente piccola da rientrare quasi nel margine di errore.
Ovviamente l'ho scritto in maniera ironica, ma per capire l'ironia occorre essere sufficientemente svegli quando uno legge oppure pure sufficiente intelligente da capirla.

Chiedo venia. Ogni tanto salto 2/3 GG di post e mi sfugge il filo.
Comunque non avevo visto il tuo post.

skadex
01-10-2022, 20:55
https://www.youtube.com/watch?v=poo82SUm934&t=796s allora questo è un fake? dal min 4 spiega che il calo in cb è notevole. mentre nei giochi no.

Insomma, c'è un calo notevole della frequenza di lavoro all core ma alla fine il punteggio con il wraith è circa un 8% di meno.
Non è pochissimo ma non è nemmeno un'esagerazione considerando la differenza dei 2 dissipatori in gioco.

paolo.oliva2
01-10-2022, 21:20
Ti spiego io allora: in game spendere 1 euro in più sulla CPU oltre un minimo non ha nessun vantaggio, il punto debole sarà sempre la GPU. Il 12600k costa la metà di un 5950x e va uguale o poco più. Fine.

Per il 5800x3D, vale la stessa cosa dell' 12600k, ottima CPU per game, costa un po' in più ma non eccessivamente, va a gusti

Se quando uno scrive dicesse "per game", è una cosa che si può o meno condividere, quando invece si scrive "non va bene" vuol dire in tutti i campi.

Quando io scrivevo di Alder, non scrivevo che Alder non va bene, ma che Alder per un uso intensivo in MT su tutti i core e per ore, è una ciofeca di CPU... fare 5 FPS in meno su 300 è una cosa, consumare 241W per ottenere meno che a 125W, a me pare una cosa che ha importanza per tutti, non mi pare una cosa soggettiva... anche perchè se uno gioca e basta, ha parecchi soldi da buttare, ma tanti e tanti, se come processore prende il top di core per desktop.

deccab189
01-10-2022, 21:39
Se quando uno scrive dicesse "per game", è una cosa che si può o meno condividere, quando invece si scrive "non va bene" vuol dire in tutti i campi.

Quando io scrivevo di Alder, non scrivevo che Alder non va bene, ma che Alder per un uso intensivo in MT su tutti i core e per ore, è una ciofeca di CPU... fare 5 FPS in meno su 300 è una cosa, consumare 241W per ottenere meno che a 125W, a mee pare una cosa che ha importanza per tutti, non mi pare una cosa soggettiva... anche perchè se uno gioca e basta, ha parecchi soldi da buttare, ma tanti e tanti, se come processore prende il top di core per desktop.

Ogni ambito o utilizzo ha i suoi sistemi migliori, se parliamo di gaming obiettivamente ci sono combinazioni migliori di altre

I consumi nel gaming per la CPU sono marginali rispetto al resto, non sono assolutamente quelli che dici tu. Poi se uno si fa in PC con componenti medio/alti non per lavoro sa di sfogare solo un hobby, i consumi sono solo un plus non un vincolo. Il rumore è decisamente più importante, non voglio avere un aereo mentre gioco e poi non stiamo comprando un portatile.

amon.akira
01-10-2022, 22:01
Se quando uno scrive dicesse "per game", è una cosa che si può o meno condividere, quando invece si scrive "non va bene" vuol dire in tutti i campi.

Quando io scrivevo di Alder, non scrivevo che Alder non va bene, ma che Alder per un uso intensivo in MT su tutti i core e per ore, è una ciofeca di CPU... fare 5 FPS in meno su 300 è una cosa, consumare 241W per ottenere meno che a 125W, a me pare una cosa che ha importanza per tutti, non mi pare una cosa soggettiva... anche perchè se uno gioca e basta, ha parecchi soldi da buttare, ma tanti e tanti, se come processore prende il top di core per desktop.

consuma di piu ma non ottiene meno, dalla review di anandtech, ho preso quella che ti piace.

https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127227.png

al massimo puoi dire a pari watt va 5% meno

paolo.oliva2
01-10-2022, 22:38
Ogni ambito o utilizzo ha i suoi sistemi migliori, se parliamo di gaming obiettivamente ci sono combinazioni migliori di altre

I consumi nel gaming per la CPU sono marginali rispetto al resto, non sono assolutamente quelli che dici tu.
Mi dici dove ho scritto del consumo in game? Io ho parlato di consumo in MT sotto carico 100%.
Poi se uno si fa in PC con componenti medio/alti non per lavoro sa di sfogare solo un hobby, i consumi sono solo un plus non un vincolo.
Con il KW/h a 0,2€ non frega un cacchio a nessuno dei 10€ a bolletta in più... ma con i costi attuali (non lo so quant'è, ma se le bollette sono triplicate e parlano di un +40-60% ulteriore), si parla di un proprio e vero VINCOLO. 500W/h (e tra PC, VGA da 400W, monitor e casse, lo superiamo anche) al costo 0,2€ al KW/h sono 0,1€ all'ora, giochi 5h, 0,5€ al giorno, te ne freghi, e te ne freghi anche se giochi 5h tutti i giorni, tanto sarebbero 30€ in più a bolletta (quindi ogni 2 mesi). Non so a quanto sia il KW/h ora, ma tra gli aumenti scorsi e l'aumento del 50% prossimo, credo saremmo vicini ad 1€ al KW. I 30€ non sono più 30€, ma 150€. 150€ per un bilancio "normale" cominciano ad essere un vincolo (per me altro che vincolo, sarebbe un disastro, visto che ho 4 figli e quindi 150€ x 4 = 600€), se per te no, buon per te.
Il rumore è decisamente più importante, non voglio avere un aereo mentre gioco e poi non stiamo comprando un portatile.
A me il rumore non dice nulla perchè ho passato anni e anni con CPU occate, quindi con custom e radiatori le ventole andavano a palla.
Onestamente devo capire perchè Zen4 sarebbe rumoroso e invece CPU con ancora più Watt da dissipare no.
Allora ti spiego un trucco. Con il raffreddamento a liquido non conta una mazza la temperatura della CPU, conta UNICAMENTE la differenza tra la temperatura del liquido di raffreddamento vs la Tamb. Quindi le ventole entrerebbero in funzione esclusivamente quando il liquido ha una temperatura superiore alla Tamb, e più la differenza è marcata e più rpm destini alle ventole.
Una volta avevo preso un kit (avevo paura si rompesse la pompa del custom) che aveva una termoresistenza nel liquido ed un sensore della tamb, e il tutto mi pilotava direttamente gli rpm delle ventole, e, nel caso di malfunzionamento, spegneva il PC e entrava in azione l'avvisatore acustico.
Ecco risolto l'irrinunciabile problema del rumore di Zen4, ma partendo dal fatto che il radiatore dissipa i Watt che consuma la CPU, se hai una CPU che consuma meno, e Zen4 lo è, allora le ventole dei radiatori lavoreranno meno (e quindi meno rumore d'aereoplano).

deccab189
01-10-2022, 22:53
Mi dici dove ho scritto del consumo in game? Io ho parlato di consumo in MT sotto carico 100%.

Avevo letto 241w vs 125 e pensavo ti riferissi al gaming.


Quello che frena nell'acquisto di una vettura, non è il costo del modello, quanto invece il mantenimento dell'auto, tra bollo, assicurazione e consumi. In Libia costa 0,2€ al litro, in Italia 2€.
Stesso discorso è il PC, con il KW/h a 0,2€ non frega un cacchio a nessuno dei 10€ a bolletta in più... ma con i costi attuali (non lo so quant'è, ma se le bollette sono triplicate e parlano di un +40-60% ulteriore), quei 10€ cominciano ad essere 60€, ma questo è solo il PC, la VGA da 400W comincia ad essere una cambiale ;)

Allora devi cambiare hobby e darti ad altro. Se gioco e spendo per una GPU quello che costa o adesso, per non parlare del sistema intero, un po' me no efrego dei consumi. Altrimenti passo ad una consolle



A me il rumore non dice nulla perchè ho passato anni e anni con CPU occate, quindi con custom e radiatori le ventole andavano a palla.
Onestamente devo capire perchè Zen4 sarebbe rumoroso e invece CPU con ancora più Watt da dissipare no.
Allora ti spiego un trucco. Con il raffreddamento a liquido non conta una mazza la temperatura della CPU, conta la differenza tra la temperatura del liquido di raffreddamento vs la Tamb.
Se il liquido ha la stessa temperatura della Tamb, tu puoi anche far girare le ventole a manetta, ma il liquido non andrà mai al di sotto della temp della tamb.
Una volta avevo preso un kit (avevo paura si rompesse la pompa del custom) che aveva una termoresistenza nel liquido e quella mi pilotava direttamente gli rpm delle ventole, e, nel caso di malfunzionamento, spegneva il PC e avvisatore acustico.
Ecco risolto l'irrinunciabile problema del rumore, partendo dal fatto che il radiatore dissipa i Watt che consuma la CPU, e se Zen4 consuma meno, allora le ventole dei radiatori lavoreranno meno.

Dipende anche dalla capacità di spostare il calore prodotto. Su die piccoli è più difficile a parità di watt rispetto ad un die più grande

Non tutti hanno tempo e manualità per farsi carico di un sistema a liquido per non parlare della manutenzione. Mi riferisco a sistemi più standard alla portata di tutti, quelli si che scatenano rumore se non impostati bene.

Io poi ho scelto la soluzione che tu suggerisci ma favorendo i decibel. Impianto sovradimensionato e adesso ho un delta di 3/5° a pieno carico per l'acqua con 800/900rpm di ventole, a limite dell'udibile (ho staccato un HDD meccanico perché faceva troppo rumore)

amon.akira
01-10-2022, 23:23
ma partendo dal fatto che il radiatore dissipa i Watt che consuma la CPU, se hai una CPU che consuma meno, e Zen4 lo è, allora le ventole dei radiatori lavoreranno meno (e quindi meno rumore d'aereoplano).

numero 1 parliamo di 230 vs 250 per i top, poi il problema è la area piccola del die ad essere difficile da dissipare, altrimenti non avresti il 7700x con nemmeno 140w a 95gradi con aio360, a 140w a me con un semplice dissi ad aria va a 75gradi, quei 20gradi da dove escono se i consumi sono i medesimi?

Telstar
02-10-2022, 00:22
A me il rumore non dice nulla perchè ho passato anni e anni con CPU occate, quindi con custom e radiatori le ventole andavano a palla.

Ci siamo passati tutti mi sa :)
Io ho via via migliorato sia le prestazioni che il rumore. E non voglio assolutamente fare passi indietro perché questi idioti per fare la corsa all'ultimo cinebench mettono dei profili di merda in cui la normalità sarebbero 90 gradi.
Il sistema in firma (i 5.2 sono single core) è inaudibile in uso normale e in game con le cuffie pure.
Nel 2022 pretendo consumi e rumore non superiori e prestazioni almeno il 50% in più. Oppure aspetto anche altri 3 anni (tanto ho le spalle larghe).

conan_75
02-10-2022, 02:15
Ho avuto un Athlon 1000@1250 con una ventola industriale da 60mm e 8000rpm.
Da li compresi il vero significato di phon.

deccab189
02-10-2022, 08:53
Come previsto le prime b650 partono da 200€ e arrivano fino alla soglia dell'x670.
La presentazione ufficiale è il 4 ottobre, i prezzi iniziali saranno questi poi speriamo in una riduzione

https://videocardz.com/newz/first-msi-b650-motherboards-for-ryzen-7000-cpus-are-now-listed-for-at-least-199-usd

Un noto leaker parla dell'inizio della produzione dei ryzen 7000 con 3d cache. Le novità più succose sarebbero un numero maggiore di modelli (8, 12 e 16 core)

https://i.ibb.co/kK6fh0y/IMG-20221002-100631.jpg (https://ibb.co/VVpZvDN)


https://mobile.twitter.com/greymon55/status/1576072206224097280

terranux
02-10-2022, 09:05
[QUOTE=Piedone1113;47957249]Sicuramente di più di quella della VGA. e ci dici anche il perchè?grazie

terranux
02-10-2022, 09:07
Insomma, c'è un calo notevole della frequenza di lavoro all core ma alla fine il punteggio con il wraith è circa un 8% di meno.
Non è pochissimo ma non è nemmeno un'esagerazione considerando la differenza dei 2 dissipatori in gioco.
si. come i grafici postati prima? a me non sembra

rickiconte
02-10-2022, 09:12
Beh oddio non tutti :) io non ho tantissimi soldi ma risparmio su altre cose tipo sulla macchina ed a volte ho fatto anche prestiti per comprare i computer.

Ma è l'unico hobby che ho :) spendo anche migliaia di euro all anno per il pc.

Con "all'anno" intendi dire "OGNI" anno? Spero ben di no altrimenti il tuo dire che risparmi su altre cose diventa abbastanza relativo:D

paolo.oliva2
02-10-2022, 09:18
numero 1 parliamo di 230 vs 250 per i top, poi il problema è la area piccola del die ad essere difficile da dissipare, altrimenti non avresti il 7700x con nemmeno 140w a 95gradi con aio360, a 140w a me con un semplice dissi ad aria va a 75gradi, quei 20gradi da dove escono se i consumi sono i medesimi?

Per il momento stiamo parlando di 230W per Zen4 vs 241W per 12900K, che è un consumo disgiunto dalla prestazione, perchè a pari prestazione, in MT, al 7950X bastano 65W TDP.

Poi, capisco la tua grande ossessione che Zen4 debba avere problemi enormi in dissipazione per compensare ciò che produce Intel, ma come hanno detto tutte le rece 90°/95° è la temperatura di funzionamento di Zen4. Intel ha come massimo 105°, AMD ha come massimo 115°. Bisogna che ve ne fate una ragione. Chi ha Zen4 non ha paura della bolleta, voi si.

Per quanto riguarda Raptor, Intel dichiara 254W per +41% su Alder, ma come ben si sa, la differenza nelle dichiarazioni tra Intel e AMD, è che Intel dichiara "FINO A", e voi la prendete per minimo (e rimanete sempre delusi), mentre AMD dichiara una media (conservativa) che voi prendete sempre come massimo, ed è per questo che avete sempre sorprese positive (per noi, per voi negative) con AMD tipo IPC +8% che per voi era il massimo e che poi diventa +13% di media, come il >+15% che diventa fino a +29% e l'aumento MT >+35% che diventa fino a >+50% e più (e per settimane vi rimane impresso come massimo).

Quindi la dichiarazione Intel sul 13900K io la giudico puro marketing, poi dopo ci penserete voi a difendere Intel. Perchè di tutti che stanno postando = prestazioni simili in eco mode, fate le 3 scimmie, però posterete a iosa con Raptor che ha diminuito i consumi con -0,01V, da370W a 350W per competere con 7950X in MT, ma va tutto bene perchè tanto lo usate solamente per game, e Raptor 13900K fa 1% in più di FPS, è il top, salvo poi cambiare tam-tam passando al 13400 quando AMD al CES presenterà i Zen4 3DV,

E' lo stesso film già visto, contenti voi, basta che non spaccate la... con Raptor che è il più preferito, nello stato delle banane e bollette a gratis.

amon.akira
02-10-2022, 09:23
Per il momento stiamo parlando di 230W per Zen4 vs 241W per 12900K, che è un consumo disgiunto dalla prestazione, perchè a pari prestazione, in MT, al 7950X bastano 65W TDP.

Poi, capisco la tua grande ossessione che Zen4 debba avere problemi enormi in dissipazione per compensare ciò che produce Intel, ma come hanno detto tutte le rece 90°/95° è la temperatura di funzionamento di Zen4.

Intel ha come massimo 105°, AMD ha come massimo 115°.

Bisogna che ve ne fate una ragione.

Per quanto riguarda Raptor, Intel dichiara 254W per +41% su Alder, ma come ben si sa, la differenza nelle dichiarazioni tra Intel e AMD, è che Intel dichiara "FINO A", e voi la prendete per minimo, mentre AMD dichiara una media (conservativa) che voi prendete come massimo.

Per questo avete sempre sorprese tipo IPC +8% che poi diventa +13%, il >+15% che diventa fino a +29% e l'aumento MT >+35% che diventa fino a >+50%.

Quindi la dichiarazione Intel sul 13900K a me pare molto marketing e poca sostanza, felice di essere smentito, ma lo voglio proprio vedere che un 10nm consumerebbe solamente il +10% vs un 5nm.

50% in più di prestazioni,

io me ne faccio una ragione ma è inutile che dici che consuma 20watt in piu quindi scalderà di piu...non è vero altrimenti come spieghi il 7700x che a 140w fa 95gradi?

l ossessione è solo tua, io almeno gli ho comprato una paio di 5800x un 5900x e un 5950x :)

conan_75
02-10-2022, 09:39
Come previsto le prime b650 partono da 200€ e arrivano fino alla soglia dell'x670.
La presentazione ufficiale è il 4 ottobre, i prezzi iniziali saranno questi poi speriamo in una riduzione

https://videocardz.com/newz/first-msi-b650-motherboards-for-ryzen-7000-cpus-are-now-listed-for-at-least-199-usd

Un noto leaker parla dell'inizio della produzione dei ryzen 7000 con 3d cache. Le novità più succose sarebbero un numero maggiore di modelli (8, 12 e 16 core)

https://i.ibb.co/kK6fh0y/IMG-20221002-100631.jpg (https://ibb.co/VVpZvDN)


https://mobile.twitter.com/greymon55/status/1576072206224097280
Partono da 200 dollari, quindi almeno 250 euro.

xk180j
02-10-2022, 09:52
Con gli intel non ancora usciti, le versioni 3d anche a 16core imminenti, le schede video di nuova generazione alle porte e noctua che sta per presentare il nuovo d15,credo che la cosa migliore da fare sia sparare alla scimmia e rimandare le valutazioni a dopo il ces 2023.
Per quanto riguarda le temperature del 7950x da varie recensioni si evince che vengano raggiunte anche con aio enormi, quindi quella è evidentemente la temperatura di funzionamento abituale della cpu, ma non nascondo che il valore mi preoccupa non poco

paolo.oliva2
02-10-2022, 10:00
A me il rumore non dice nulla perchè ho passato anni e anni con CPU occate, quindi con custom e radiatori le ventole andavano a palla.

Ci siamo passati tutti mi sa :)
Io ho via via migliorato sia le prestazioni che il rumore. E non voglio assolutamente fare passi indietro perché questi idioti per fare la corsa all'ultimo cinebench mettono dei profili di merda in cui la normalità sarebbero 90 gradi.
Il sistema in firma (i 5.2 sono single core) è inaudibile in uso normale e in game con le cuffie pure.
Nel 2022 pretendo consumi e rumore non superiori e prestazioni almeno il 50% in più. Oppure aspetto anche altri 3 anni (tanto ho le spalle larghe).

Io ho fatto un cambio diverso... con il computer ho 2 utilizzi distinti.
In MT cerco il rapporto migliore tra consumo/prestazioni, perchè +/- 5% in una conversione di 1h e 30 minuti dicono 5' in meno, nulla.
In OC-Bench, mio hobby, lo sparo a palla, ma per un 20h l'anno, quando mi prende il matto.

Mi pare che non ci sia il minimo dubbio tra AMD e Intel chi sia il migliore per utilizzo MT intenso per ore.

Poi con AMD da Zen2 a seguire, modificando l'impostazione del TDP, è proprio il plus per come utilizzo io il PC, perchè il TDP con AMD (con Intel non so) limita solamente la frequenza con carico su tutti i core.

Visto che il 7950X a def è già in grado di portare tra i 4 e i 6 core alla frequenza boost di 5,7GHz, questo dovrebbe essere perfettamente possibile anche con 105W TDP, massimo 125W TDP.

Cioè, se 230W sono più che sufficienti per portare 16 core a 5,2/5,4GHz, e comprensivi di almeno 15W per l'I/O, 215W / 16 = 13,4W a core... per metà core (utilizzo game pro) di che consumo parleremmo?
Nei 150W ti puoi anche permettere 8 core in OC a @5,7GHz (se sono RS, altrimenti non è che a 5,6GHz (-100MHz) si perderà chissà cosa), quindi con TDP massimo 110W (che sarebbero circa 150W ppt), avresti un sistema occato per game e nel contempo ECO-MODE per MT.

Alla fin fine, guardando ciò che ottiene un 7950X a 65W TDP (+70/75% di performances a pari consumo vs 5950X), di sostanza ce n'è eccome. E' totalmente differente per la controparte, dove già si parla di 13900KS a +200MHz vs 13900K (2 core a 6GHz e 6 core a 5,8GHz) a consumi ancor più alti, vs un 7950X che può tenere 8 core a 5,6GHz probabilmente nei 130W (e l'IPC di Intel e Zen4 sembra simile, quindi di cosa parleremmo di differenza?).
Notare che se parliamo di differenza FPS game, Raptor avrà quel che avrà, ma non ci saranno cambiamenti (a parte il 13900KS per pochi FPS in più a consumi ancor più elevati), vs Zen4 con 3DV, e si parla di +15% di FPS su un 7700X e fino a +30% sul 7950X, con L3 maggiore realizzata sul 6nm.

Poi metto il link era di noteboock... ed è basata su info nuove.

https://www.notebookcheck.it/AMD-Ryzen-7-7800X3D-e-Ryzen-9-7950X3D-ottengono-una-data-di-uscita-provvisoria-grazie-alla-roadmap-trapelata.658919.0.html

Tra le altre cose, i processori Ryzen X3D basati su Zen 4 saranno caratterizzati da una V-cache 3D di seconda generazione prodotta sul nodo a 6 nm di TSMC e da un probabile aumento della quantità totale di cache disponibile per il processore. L'overclocking di Ryzen 9 7950X3D e Ryzen 7 7800X3D potrebbe essere ancora problematico a causa delle strette tolleranze di tensione, ma probabilmente non sarà necessario modificarli molto, dato che Zen 4 può fare miracoli con la configurazione stock

il +15% e +30% sono info vecchie... però mi pare più che ovvio che gli FPS aumenteranno, e rispetto a Zen3 avremmo migliorie della L3 CPU (maggiore clock e banda), maggiore clock della L3 3DV, maggiore dimensione della L3 3DV, prodotta a 6nm vs 7nm, le DDR5 vs DDR4, e probabilmente un Zen4 di suo già predisposto per la L3 3D più di quanto non lo fosse Zen3... l'aspettativa sarebbe di un incremento maggiore di quanto ottenuto da Zen3 a Zen3 3D.

s12a
02-10-2022, 10:12
Poi con AMD da Zen2 a seguire, modificando l'impostazione del TDP, è proprio il plus per come utilizzo io il PC, perchè il TDP con AMD (con Intel non so) limita solamente la frequenza con carico su tutti i core.

Ovviamente si può fare anche con Intel con lo stesso comportamento e simili risultati: entro ampi margini, il limite di potenza agisce principalmente sulle prestazioni in MT, e diminuirlo non fa diminuire le prestazioni proporzionalmente ad esso, ma meno.

[K]iT[o]
02-10-2022, 10:15
Con gli intel non ancora usciti, le versioni 3d anche a 16core imminenti, le schede video di nuova generazione alle porte e noctua che sta per presentare il nuovo d15,credo che la cosa migliore da fare sia sparare alla scimmia e rimandare le valutazioni a dopo il ces 2023.

Sono molto daccordo, tra piattaforme nuove (che saranno sì longeve, ma ogni anno sostituite da chipset e schede migliori), problemi piccoli e non da risolvere e prezzi folli chi compra oggi o lo fa sapendo che può in poco tempo risbolognare la spesa su terzi o non ha veramente senso.
Al contrario adesso è il momento perfetto per andare di 12100 e 12400 per i pc da ufficio e multimedia casalingo, e su 5900x per chi fa elaborazioni o lavori (e svaghi) molto gravosi. Il 5800x3D sarebbe interessante ma non al prezzo odierno, e l'unico titolo dove si notano le sue performance è Star Citizen :D

Piedone1113
02-10-2022, 10:18
e ci dici anche il perchè?grazie

Perchè in game ( a meno che tu non voglia farci credere che acquisti un 7700x o 12900/13900k per giocare a 720) la cpu lavora relativamente poco e sicuramente le temperature della vga ( ed il suo calore prodotto) hanno un impatto ben maggiore.
Statisticamente ho sempre dovuto cambiare prima la pasta termica della vga e solo dopo quella cpu con un rapporto di un minimo di 2 a 1.
E mentre sulla vga trovavo spesso la pasta stracotta sulla cpu generalmente era ancora ok.
Ma queste cose succedono solo quando si parla di intel, con amd invece bisogna cambiare 1 volta al mese la pasta TERMICA ( fosse anche liquid pro che non subisce invecchiamento) e cpu 1 volta ogni 2 mesi perche si fonde.

terranux
02-10-2022, 10:59
Perchè in game ( a meno che tu non voglia farci credere che acquisti un 7700x o 12900/13900k per giocare a 720) la cpu lavora relativamente poco e sicuramente le temperature della vga ( ed il suo calore prodotto) hanno un impatto ben maggiore.
Statisticamente ho sempre dovuto cambiare prima la pasta termica della vga e solo dopo quella cpu con un rapporto di un minimo di 2 a 1.
E mentre sulla vga trovavo spesso la pasta stracotta sulla cpu generalmente era ancora ok.
Ma queste cose succedono solo quando si parla di intel, con amd invece bisogna cambiare 1 volta al mese la pasta TERMICA ( fosse anche liquid pro che non subisce invecchiamento) e cpu 1 volta ogni 2 mesi perche si fonde.guarda che arrivano ad oltre 80° in game.

skadex
02-10-2022, 11:25
si. come i grafici postati prima? a me non sembra

Se ti riferisci a quelli postati ultimamente da piedone lì la differenza è ancora minore in prestazione dell'8% ovvero 19298+ 3/4% circa è uguale all'aio da 420.
Perdi in frequenza ma, almeno su cinebench, la perdita in prestazione non è così rilevante.
Parliamo sempre di sistema senza tweak per intenderci.

Poi si vede che con un banale settaggio da bios (nel video ci perde si e no 30 secondi senza nemmeno provare cose strane) è possibile tirare giù 20°, consumo e addirittura aumentare prestazioni.
E' da vedere se per tutti è sempre così (aspettiamo gli utenti che l'hanno preso qui per sapere) ma mica è male.
Ribadendo che Amd poteva/doveva pensarci lei invece di essere così conservativa.

Telstar
02-10-2022, 12:00
Ovviamente si può fare anche con Intel con lo stesso comportamento e simili risultati: entro ampi margini, il limite di potenza agisce principalmente sulle prestazioni in MT, e diminuirlo non fa diminuire le prestazioni proporzionalmente ad esso, ma meno.

Non solo si può fare, ma riesce anche meglio. Perché non serve deliddare.

AkiraFudo
02-10-2022, 12:08
Ryzen 9 7950X performance to power limit scaling (https://www.youtube.com/watch?v=-sDDA_2USwg)

Telstar
02-10-2022, 12:15
Ryzen 9 7950X performance to power limit scaling (https://www.youtube.com/watch?v=-sDDA_2USwg)

+rep
Buildzoid è una garanzia che non dice fregnacce.

nessuno29
02-10-2022, 13:47
Ryzen 9 7950X performance to power limit scaling (https://www.youtube.com/watch?v=-sDDA_2USwg)

Bel video, quindi l'optimum è a 160-170watt.