View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
24-01-2018, 14:11
mmmmm.... non sono d'accordo
Si tratta di una CPU diversa, con diverso ID Type, e non parte sicuramente se nel bios non è inserito quel ID cpu fra quelli compatibili
Ho appena finito di assemblare per un amico un Ryzen 5 1600 (uscito a maggio) su scheda madre MSI b350 Mortar, tutto materiale acquistato nuovo a dicembre, ma la scheda madre era con il primissimo bios non compatibile con i Ryzen 5, pubblicato a marzo, quando la scheda è stata lanciata sul mercato, assieme ai Ryzen 7...
Dava errore CPU e RAM, e non si accendeva neanche lo schermo.
Messo il mio R7 1700 per aggiornare il bios, e tutto ok.
Però il tuo è un caso limite, nel senso che i primissimi BIOS, più che una release finale sarebbero da considerare beta e come tale possono dare prb con modelli diversi di procio semplicemente perchè... sono una ciofeca di bios e praticamente bootano unicamente con l'ES provato.
Secondo me un Zen APU ha comunque la parte X86 che dovrebbe essere simile a Zen X86... quindi mi aspetterei che parta in maniera conservativa, cioè clock, Vcore e simili al minimo indispensabile. Per la parte iGPU ho seri dubbi che venga vista... anche perchè dubito che un bios AM4 datato possa considerare un APU che a quei tempi era inesistente.
Penso che gli ES X4 di allora rappresentavano forse gli APU ma senza iGPU... AMD avrà dato delle specifiche e il resto è inglobato nell'AGESA:
Parlo a naso, ovviamente.
paolo.oliva2
24-01-2018, 14:17
Comunque penso che si riproduca una situazione stile BD all'uscita degli APU... cioè Zambesi aveva il suo IPC ma Zen APU era già su base Pilidriver, e con Zen l'IPC degli Zen APU dovrebbe essere lo stesso degli Zen 2.
Condivido che non ci si possa aspettare grossi incrementi di IPC... però è anche vero che facendo un nuovo PP/Step, comunque si può migliorare alcune parti, e a posteriori di parti molto acerbe in zen ce ne sono, MC, SOC, dialogo tra le L3, timing e altro. Per me un 2-5% ci potrebbe essere.
Mister D
24-01-2018, 14:22
Ragazzi, ma invece le APU mobile? C'è qualche notebook decente in giro con le APU Ryzen? O si vedranno, come al solito, col binocolo e solo in fascia bassa?
Ho letto questa review:
https://techreport.com/review/32877/amd-ryzen-5-2500u-apu-reviewed/12
E onestamente pensavo che il 2500U facesse meglio rispetto all'8250U (parte grafica a parte)... Voi che ne pensate?
https://www.techspot.com/review/1545-amd-ryzen-5-2500u/page8.html
A vedere da qua si comporta meglio che nell'altra recensione. Cmq mio fratello circa 3 settimane fa lo ha preso qua all'unieuro al suo prezzo std di 999 (XP envy 360 con 2x4 Gb di ram, 256 gb ssd pci-ex) e l'ha provato per ora con i giochi (anche in emulazione quelli di android) e presto lo prova con Solidworks (e un programma simile del creatore di Solid ma via cloud).
Per ora ha detto che è una bomba e al lavoro hanno tutte macchine XEON + quadro con un bel po' di ram. Ovviamente non vuole dire che arriva ai livelli dello loro workstion (è assolutamente impossibile) ma che è stato sorpreso positivamente sia della reattività del pc in generale sia dal fatto che le ventole stanno quasi sempre al minimo e la cpu spinge;)
capitan_crasy
24-01-2018, 15:05
mmmmm.... non sono d'accordo
Si tratta di una CPU diversa, con diverso ID Type, e non parte sicuramente se nel bios non è inserito quel ID cpu fra quelli compatibili
Ho appena finito di assemblare per un amico un Ryzen 5 1600 (uscito a maggio) su scheda madre MSI b350 Mortar, tutto materiale acquistato nuovo a dicembre, ma la scheda madre era con il primissimo bios non compatibile con i Ryzen 5, pubblicato a marzo, quando la scheda è stata lanciata sul mercato, assieme ai Ryzen 7...
Dava errore CPU e RAM, e non si accendeva neanche lo schermo.
Messo il mio R7 1700 per aggiornare il bios, e tutto ok.
Le esperienze personali sono relative e non determinano la verità assoluta.
Guarda la mia firma, la Gigabyte che posseggo, quando lo aperta aveva come BIOS F3, peccato che la mia CPU è supportata dal F5 in poi...
Al primo montaggio, dopo aver fatto un bel Clear Cmos, il sistema è bootato con errori sulla CPU, sono entrato nel bios, ho aggiornato il bios con F5
Questo non significa che tutti i bios per Ryzen vanno bene ma la mia scheda ha delle tolleranze MOLTO ampie sul discorso appena fatto...
Operapia
24-01-2018, 17:54
mmmmm.... non sono d'accordo
Si tratta di una CPU diversa, con diverso ID Type, e non parte sicuramente se nel bios non è inserito quel ID cpu fra quelli compatibili
Ho appena finito di assemblare per un amico un Ryzen 5 1600 (uscito a maggio) su scheda madre MSI b350 Mortar, tutto materiale acquistato nuovo a dicembre, ma la scheda madre era con il primissimo bios non compatibile con i Ryzen 5, pubblicato a marzo, quando la scheda è stata lanciata sul mercato, assieme ai Ryzen 7...
Dava errore CPU e RAM, e non si accendeva neanche lo schermo.
Messo il mio R7 1700 per aggiornare il bios, e tutto ok.
Veramente strano, io con la scheda madre che ho in firma sono riuscito a far partire il 1600x che avevo prima, eppure la mobo è arrivata con la primissima versione...
bagnino89
24-01-2018, 18:39
https://www.techspot.com/review/1545-amd-ryzen-5-2500u/page8.html
A vedere da qua si comporta meglio che nell'altra recensione. Cmq mio fratello circa 3 settimane fa lo ha preso qua all'unieuro al suo prezzo std di 999 (XP envy 360 con 2x4 Gb di ram, 256 gb ssd pci-ex) e l'ha provato per ora con i giochi (anche in emulazione quelli di android) e presto lo prova con Solidworks (e un programma simile del creatore di Solid ma via cloud).
Per ora ha detto che è una bomba e al lavoro hanno tutte macchine XEON + quadro con un bel po' di ram. Ovviamente non vuole dire che arriva ai livelli dello loro workstion (è assolutamente impossibile) ma che è stato sorpreso positivamente sia della reattività del pc in generale sia dal fatto che le ventole stanno quasi sempre al minimo e la cpu spinge;)
Bellino ma troppo pesante e grande per le mie esigenze, io ne cerco uno sui 13' di classe, diciamo, business (che darei per avere una RJ-45...).
Sicuro che la RAM sia 2x4 GB? Sulla scheda tecnica del sito ufficiale c'è scritto 1x8 GB (che scemenza, nel caso). Non posso mettere il link perché è lo store col prezzo di vendita (quello da te riportato).
Bellino ma troppo pesante e grande per le mie esigenze, io ne cerco uno sui 13' di classe, diciamo, business (che darei per avere una RJ-45...).
Sicuro che la RAM sia 2x4 GB? Sulla scheda tecnica del sito ufficiale c'è scritto 1x8 GB (che scemenza, nel caso). Non posso mettere il link perché è lo store col prezzo di vendita (quello da te riportato).
La soluzione perfetta per te, strutturalmente è quella di samsung con la serie 5 ULTRA con tanto di RJ-45 (con piccolo sportellino chiudibile a seconda dell'esigenza) e 13", al tempo montavano la piattaforma AMD A6-4455 e strano a dirsi in dual channel, con un modulo da 4GB saldato e uno aggiungibile dallo slot, prova a inviargli una mail può essere che ti ascoltano :sofico:
Altrimenti l'unico modo è usare un adattatore RJ-45 USB da mettere all'esigenza...
Grande Davide! :rotfl:
:doh:
Qualcuno dica a Davide la verità sul suo problema, e non siate troppo cattivi :rotfl:
cut
Grande Davide! :rotfl:
Qualcosa mi dice che il problema non è lo "schermo", ma colui che è tra lo schermo e la sedia :D
Mister D
24-01-2018, 19:47
Bellino ma troppo pesante e grande per le mie esigenze, io ne cerco uno sui 13' di classe, diciamo, business (che darei per avere una RJ-45...).
Sicuro che la RAM sia 2x4 GB? Sulla scheda tecnica del sito ufficiale c'è scritto 1x8 GB (che scemenza, nel caso). Non posso mettere il link perché è lo store col prezzo di vendita (quello da te riportato).
Sicuro, sia da alcune recensioni sia con il numero di prodotto di hp nella scheda caratteristiche è riportato 2x4gb. Quando lo ho a tiro gli farò controllare con cpu-z ma dubito che HP menta;)
https://support.hp.com/it-it/product/hp-envy-15-bq100-x360-convertible-pc/16851053/model/19546983/document/c05859500
bagnino89
24-01-2018, 19:49
Grande Davide! :rotfl:
AMD 1660X, è una nuova CPU? :asd:
Voi non immaginate quante schede madri Ryzen sono tornate indietro perché non installavano le GPU...
La soluzione perfetta per te, strutturalmente è quella di samsung con la serie 5 ULTRA con tanto di RJ-45 (con piccolo sportellino chiudibile a seconda dell'esigenza) e 13", al tempo montavano la piattaforma AMD A6-4455 e strano a dirsi in dual channel, con un modulo da 4GB saldato e uno aggiungibile dallo slot, prova a inviargli una mail può essere che ti ascoltano :sofico:
Altrimenti l'unico modo è usare un adattatore RJ-45 USB da mettere all'esigenza...
L'unica è andare di Lenovo T470 o giù di lì, aspetto solo che aggiornino le CPU, almeno con i Kaby Lake Refresh (con AMD aspetta e spera...).
Mister D
24-01-2018, 19:50
https://s17.postimg.org/80m3v2mj3/26994052_542147549490103_784521378249124099_n.jpg
Grande Davide! :rotfl:
AHAHAH :asd: :rotfl: Dopo anni di iX con gpu fetecchia integrata che però almeno in quei casi serviva è rimasto spiazzato, poi probabilmente avrà pure visto che la scheda madre ha le uscite video e avrà pensato: "se le hanno messe vuol dire che ha la grafica integrata".
#èsemprecolpadiAMD
PS: gnammy85 non ti rubo il lavoro, tranquillo :sofico:
https://www.techspot.com/review/1545-amd-ryzen-5-2500u/page8.html
A vedere da qua si comporta meglio che nell'altra recensione. Cmq mio fratello circa 3 settimane fa lo ha preso qua all'unieuro al suo prezzo std di 999 (XP envy 360 con 2x4 Gb di ram, 256 gb ssd pci-ex) e l'ha provato per ora con i giochi (anche in emulazione quelli di android) e presto lo prova con Solidworks (e un programma simile del creatore di Solid ma via cloud).
Per ora ha detto che è una bomba e al lavoro hanno tutte macchine XEON + quadro con un bel po' di ram. Ovviamente non vuole dire che arriva ai livelli dello loro workstion (è assolutamente impossibile) ma che è stato sorpreso positivamente sia della reattività del pc in generale sia dal fatto che le ventole stanno quasi sempre al minimo e la cpu spinge;)
Questo lo avete visto? https://www.computerbase.de/2018-01/amd-ryzen-5-2500u-test-raven-ridge/#abschnitt_testergebnisse_und_benchmarks
bagnino89
24-01-2018, 19:52
Sicuro, sia da alcune recensioni sia con il numero di prodotto di hp nella scheda caratteristiche è riportato 2x4gb. Quando lo ho a tiro gli farò controllare con cpu-z ma dubito che HP menta;)
https://support.hp.com/it-it/product/hp-envy-15-bq100-x360-convertible-pc/16851053/model/19546983/document/c05859500
Io avevo trovato il HP ENVY x360 - 15-bq100nl, comunque meglio così!
Mister D
24-01-2018, 20:03
Io avevo trovato il HP ENVY x360 - 15-bq100nl, comunque meglio così!
Ho appena dato un'occhiata su unieuro cercando con google unieuro ryzen 2500U e hanno entrambi: il bq100nl non ancora disponibile a 999 mentre il bq101nl a 999,99 acquistabile.
Ovvio se lo cerchi da 13" l'envy non fa per te e dovrai aspettare il lenovo ideapad 720S ma è già dato per single channel ergo poi perdi in quello ma magari più in là faranno altri 13" con anche config dual channel.
bagnino89
24-01-2018, 20:13
Ho appena dato un'occhiata su unieuro cercando con google unieuro ryzen 2500U e hanno entrambi: il bq100nl non ancora disponibile a 999 mentre il bq101nl a 999,99 acquistabile.
Ovvio se lo cerchi da 13" l'envy non fa per te e dovrai aspettare il lenovo ideapad 720S ma è già dato per single channel ergo poi perdi in quello ma magari più in là faranno altri 13" con anche config dual channel.
Tanto per come lo voglio io, un portatile con i nuovi AMD difficilmente lo troverò. E' dura scalzare Intel nel mobile.
Gyammy85
24-01-2018, 20:57
https://www.techspot.com/review/1545-amd-ryzen-5-2500u/page8.html
A vedere da qua si comporta meglio che nell'altra recensione. Cmq mio fratello circa 3 settimane fa lo ha preso qua all'unieuro al suo prezzo std di 999 (XP envy 360 con 2x4 Gb di ram, 256 gb ssd pci-ex) e l'ha provato per ora con i giochi (anche in emulazione quelli di android) e presto lo prova con Solidworks (e un programma simile del creatore di Solid ma via cloud).
Per ora ha detto che è una bomba e al lavoro hanno tutte macchine XEON + quadro con un bel po' di ram. Ovviamente non vuole dire che arriva ai livelli dello loro workstion (è assolutamente impossibile) ma che è stato sorpreso positivamente sia della reattività del pc in generale sia dal fatto che le ventole stanno quasi sempre al minimo e la cpu spinge;)
Questa non l'avevo vista, vega va ottimamente nel mobile, curioso di vedere le prestazioni del 2700
sgrinfia
24-01-2018, 22:17
https://s17.postimg.org/80m3v2mj3/26994052_542147549490103_784521378249124099_n.jpg
Grande Davide! :rotfl:
Per stare a questi livelli avra preso tante mazzate da Golia.........:asd: :asd:
unnilennium
25-01-2018, 06:34
Questa non l'avevo vista, vega va ottimamente nel mobile, curioso di vedere le prestazioni del 2700E già difficile trovare i 2500, figurarsi i 2700.. su notebook check c'è la recensione della Swift 3 con ryzen, e la comparativa con il modello con CPU da 8a gen, tutto considerato non va male, purtroppo ha solo 8gb di ram saldata su scheda madre, nessuno slot per HD tradizionale ed un SSD nvme Intel, che penalizza le prestazioni rispetto alla controparte. Da quello che si evince dalla recensione, l'unico difetto vero forse è la:autonomia che ovviamente non è a livello dei kaby lake r, il resto ci siamo, soprattutto la VGA integrata uccide l'integrato Intel senza pietà, ma si sapeva. Quello che non piace e ovviamente il prezzo, su Amazon siamo vicini o sopra 1000 euro, probabilmente ci stanno marciando perché non ci sono in giro e fanno il prezzo che vogliono... Secondo me sono almeno 200euro sopra il prezzo normale
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Dall'intervista al CEO Lisa Su :D
https://www.anandtech.com/show/12312/getting-radeon-vega-everywhere-an-exclusive-interview-with-dr-lisa-su-amd-ceo
Q29: Something a bit different and a bit more personal: How do you integrate into the gaming community, and what system do you have at home?
LS: I hate to tell you this, but I have every system, I mean I do. The issue is that my husband is a hardcore gamer so we do really have every system at home. We have every game console at home, we have Ryzen 7, Vega 56, Vega 64, we have Threadripper 1950X, 1920X, and we have more systems than we should. We have ASUS ROG laptops at home as well - we have just a lot of different systems.
Gyammy85
25-01-2018, 09:21
Dall'intervista al CEO Lisa Su :D
https://www.anandtech.com/show/12312/getting-radeon-vega-everywhere-an-exclusive-interview-with-dr-lisa-su-amd-ceo
Q29: Something a bit different and a bit more personal: How do you integrate into the gaming community, and what system do you have at home?
LS: I hate to tell you this, but I have every system, I mean I do. The issue is that my husband is a hardcore gamer so we do really have every system at home. We have every game console at home, we have Ryzen 7, Vega 56, Vega 64, we have Threadripper 1950X, 1920X, and we have more systems than we should. We have ASUS ROG laptops at home as well - we have just a lot of different systems.
Si ok ma un bel pc serio con il 4790k a liquido loop verde e 1080ti FE per montaggi video da sballo non ce l'ha? Nessun youtuber li amerà mai. :eek:
Gyammy85
25-01-2018, 09:30
Oneshotteranno suo marito tutte le sere a Pubg...
No aspetta hanno sempre il pc col 6900k e la titan che avevano usato alla presentazione di ryzen!! :) :cool:
capitan_crasy
25-01-2018, 09:57
https://s17.postimg.org/80m3v2mj3/26994052_542147549490103_784521378249124099_n.jpg
Grande Davide! :rotfl:
1660X?
16GB in un unico banco?
Schermo nero?
https://i.imgur.com/qR2bE4e.gif
1660X?
16GB in un unico banco?
Schermo nero?
https://i.imgur.com/qR2bE4e.gif
quando ti informi e fai un acquisto intelligente
ciciolo1974
25-01-2018, 14:37
Trollone, magari?
Voglio dire, uno che compra online e non sa che deve avere una vga?
bagnino89
25-01-2018, 16:19
Trollone, magari?
Voglio dire, uno che compra online e non sa che deve avere una vga?Sono più di quanti si possa pensare, su Amazon è pieno...
Sono più di quanti si possa pensare, su Amazon è pieno...
Piutosto avrebbero dovuto attaccare avvisi da tutte le parti sulle schede madri che con ryzen non funzionano le uscite video.
In aprile , quando ho preso il mio 1700, non lo sapevo. Ed ho provato a collegare il monitor alla scheda madre.
Quando ho visto che non funzionava, ho messo una scheda video esterna.
Non tutti hanno il tempo/volontà di seguire un forum.
bagnino89
25-01-2018, 16:32
Piutosto avrebbero dovuto attaccare avvisi da tutte le parti sulle schede madri che con ryzen non funzionano le uscite video.
In aprile , quando ho preso il mio 1700, non lo sapevo. Ed ho provato a collegare il monitor alla scheda madre.
Quando ho visto che non funzionava, ho messo una scheda video esterna.
Non tutti hanno il tempo/volontà di seguire un forum.Sulla scatola della CPU è scritto a chiare lettere. Sulla scheda madre sarebbe, in generale, sbagliato scriverlo, perché molte permettono anche l'installazione di APU.
Comunque se compri un 1700 dovresti sapere che non dispone di una GPU integrata... E le GPU integrate sulle schede madri non si vedono da un decennio ormai.
Piutosto avrebbero dovuto attaccare avvisi da tutte le parti sulle schede madri che con ryzen non funzionano le uscite video.
In aprile , quando ho preso il mio 1700, non lo sapevo. Ed ho provato a collegare il monitor alla scheda madre.
Quando ho visto che non funzionava, ho messo una scheda video esterna.
Non tutti hanno il tempo/volontà di seguire un forum.
Non si tratta di seguire un forum.
Chi si assembla un PC è obbligato ad informarsi sulle caratteristiche dei componenti utilizzati, compatibilità e metodo d'installazione corretta.
Se non ha tempo e volontà, paga qualcuno che lo assembla al posto suo, online o negozio fisico che sia.
A quel punto, il prodotto finito deve funzionare, altrimenti glielo riporta indietro.
Beninteso non biasimo nessuno, io stesso non ho lo stesso tempo a disposizione di 25 anni fa', ma per me resta un bell'hobby, ed il mio PC con Ryzen 1700 me lo sono assemblato con piacere e facilità.
Viviamo in un epoca in cui reperire le informazioni tecniche è MOLTO più semplice che in passato.
george_p
25-01-2018, 18:22
Per stare a questi livelli avra preso tante mazzate da Golia.........:asd: :asd:
:lamer:
Ahahahah Stupenda... poveretto Davide :D
Roland74Fun
25-01-2018, 19:44
Non ne capite.
Il 1660x è un nuovo step.
Attualmente l'utente ne ha un sample per la fase di testing.
Lo schermo nero all'inzio poi prende vita autonoma. :read:
The Witcher
25-01-2018, 19:46
anche le cpu ryzen sono colpite da spectre e meltdown?
grazie
capitan_crasy
25-01-2018, 19:58
anche le cpu ryzen sono colpite da spectre e meltdown?
grazie
http://i.imgur.com/a31Uhe3h.jpg (https://imgur.com/a31Uhe3)
Clicca qui... (https://www.amd.com/en/corporate/speculative-execution?sf178974629=1)
In breve:
Prima variante Spectre: Si
Seconda variante Spectre: Possibile ma rischio vicino allo zero
Meltdown: No
The Witcher
25-01-2018, 20:00
praticamente bisognerà aspettare ryzen 2, giusto?
grazie
Neverlost
25-01-2018, 20:03
praticamente bisognerà aspettare ryzen 2, giusto?
grazie
no,fondamentalmente basta evitare intel.
The Witcher
25-01-2018, 20:03
ok grazie :)
sgrinfia
25-01-2018, 20:11
Non ne capite.
Il 1660x è un nuovo step.
Attualmente l'utente ne ha un sample per la fase di testing.
Lo schermo nero all'inzio poi prende vita autonoma. :read:
Stile cjborg :D
capitan_crasy
25-01-2018, 20:30
praticamente bisognerà aspettare ryzen 2, giusto?
grazie
Ma per cosa?:confused:
Comunque Ryzen 2 esce ad Aprile e utilizza la stessa architettura della serie 1, al massimo dovrai aspettare ZEN2 (2019?) ma è più probabile che l'erede di ZEN sia immune a qualsiasi cosa in auge in questi mesi...
Ma poi, fermo restando che nella prima variante frega niente a nessuno, la seconda è praticamente inapplicabile su CPU AMD e che meltdown non colpisce nessuna variante di processori AMD, la domanda è perchè dovrei aspettare oltre il 2020 per questa faccenda alla "Studio Aperto?"
The Witcher
25-01-2018, 20:34
io chiedevo per sapere :D
Se nessuna delle cpu amd riscontra problemi così gravi, siamo a cavallo :D
Quindi la domanda sorge spontanea :D
Come prestazioni, meglio aspettare ryzen 2 o si può puntare su questa?
Ero interessato al r5 1600x.
grazie :D
Roland74Fun
25-01-2018, 20:44
Ero interessato al r5 1600x.
Io prenderei il nuovo 1660x così risparmi sulla VGA. :D :D
The Witcher
25-01-2018, 21:09
ma perché?
la vga non va bene?
Neverlost
25-01-2018, 21:18
io chiedevo per sapere :D
Se nessuna delle cpu amd riscontra problemi così gravi, siamo a cavallo :D
Quindi la domanda sorge spontanea :D
Come prestazioni, meglio aspettare ryzen 2 o si può puntare su questa?
Ero interessato al r5 1600x.
grazie :D
1600 liscio.(o 1700 liscio)
The Witcher
25-01-2018, 21:19
ok grazie ancora.
Grizlod®
25-01-2018, 21:28
ma perché?
la vga non va bene?
Non lo conosci, pseudotrolla di suo con un altro paio di utenti, (non vorrei si offenda nessuno) :D Soprattutto sulle schede video :O
https://s26.postimg.org/40k9nfsnd/lisasu_art.jpg (https://postimages.org/)
Cmq anche le ATi sono immuni :sofico: :read:
conan_75
25-01-2018, 21:28
Io prenderei il nuovo 1660x così risparmi sulla VGA. :D :D
:D :D
Ma dite che una x470 matx uscira mai?
Sto pensando ad un nuovo case ma middle tower è un tantinello ancora forse troppo grosso... anche se poi ci devono stare comodi i componenti per il liquido...mbhoooo sono combattuto sul da farsi (che problemi...)
paolo.oliva2
25-01-2018, 22:05
Io spenderei una parola pro-Davide.
Quello che avete scritto è senz'altro giusto... ma è giusto perchè qui comunque al 90% abbiamo tutti esperienza, e quelli che hanno toppato si sono guardati bene dal dirlo. Davide ha semplicemente fatto un auto-gol plateale... ma io non lo criticherei per l'inesperienza mentre invece lo applauderei per l'entusiasmo... hoi... se è alle prime armi, l'esperienza viene... come dire, ora sicuramente l'ha capita la differenza tra APu e X86... e pure che 16GB sono già in 2 banchi da 8GB e quindi dual-channel, per la sigla... beh, se proviene da Intel, sommiamo le sigle AMD, c'è da fare antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce e dessert...
sgrinfia
25-01-2018, 22:32
Io spenderei una parola pro-Davide.
Quello che avete scritto è senz'altro giusto... ma è giusto perchè qui comunque al 90% abbiamo tutti esperienza, e quelli che hanno toppato si sono guardati bene dal dirlo. Davide ha semplicemente fatto un auto-gol plateale... ma io non lo criticherei per l'inesperienza mentre invece lo applauderei per l'entusiasmo... hoi... se è alle prime armi, l'esperienza viene... come dire, ora sicuramente l'ha capita la differenza tra APu e X86... e pure che 16GB sono già in 2 banchi da 8GB e quindi dual-channel, per la sigla... beh, se proviene da Intel, sommiamo le sigle AMD, c'è da fare antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce e dessert...
Certo si scherzava, a volte tra teorie e pratiche serie sull pc ci sta una stronzata per sdrammatizzare . poi mi ricordo io alle prime armi..........non è che ci capivo molto di più :D
bagnino89
25-01-2018, 22:36
Forse è lui Davide:
https://www.youtube.com/watch?v=UuyTkBtwMDM
capitan_crasy
25-01-2018, 23:51
io chiedevo per sapere :D
Se nessuna delle cpu amd riscontra problemi così gravi, siamo a cavallo :D
Quindi la domanda sorge spontanea :D
Come prestazioni, meglio aspettare ryzen 2 o si può puntare su questa?
Ero interessato al r5 1600x.
grazie :D
Ryzen serie 2000 promette frequenze più alte (manca il rapporto tra frequenza e consumo, nonché i modelli disponibili al lancio) e qualche novità su alcune features, ma come ho già detto l'architettura è quella dei Ryzen serie 1000.
Alla fine aprile non è così lontano e un occhiata ce la darei...:)
The Witcher
26-01-2018, 07:09
si aspetta aprile.^^
bah sta storia di spectre e meldown su amd mi ricorda la psicosi da "errore di compilatore", una cosa che non esiste se non per permettere a chi aveva le prime cpu di "cambiarle" con step nuovi (buon per loro e con tante grazie ad amd, probabilmente intel se ne sarebbe fregata alla grande).
Gyammy85
26-01-2018, 09:01
Non lo conosci, pseudotrolla di suo con un altro paio di utenti, (non vorrei si offenda nessuno) :D Soprattutto sulle schede video :O
Cmq anche le ATi sono immuni :sofico: :read:
Eh le ati...la 9800 pro...sigh
Non è trolling. E' satira. La cosa più triste o più buffa è che nel 90% dei casi quando trolliamo diciamo mezze verità. :D
bah sta storia di spectre e meldown su amd mi ricorda la psicosi da "errore di compilatore", una cosa che non esiste se non per permettere a chi aveva le prime cpu di "cambiarle" con step nuovi (buon per loro e con tante grazie ad amd, probabilmente intel se ne sarebbe fregata alla grande).
A me è sembrato che questa cosa prima riguardava intel, quindi amd ha fatto il comunicato dicendo che con le sue cpu il rischio è quasi zero, e allora AH ANCHE VOI ALLORA! TUTTA COLPA VOSTRA!! e intel...:fiufiu: :fiufiu:
AkiraFudo
26-01-2018, 09:29
https://s13.postimg.org/ycqy7dped/original_110391797.jpg
Folgore 101
26-01-2018, 09:38
https://s13.postimg.org/ycqy7dped/original_110391797.jpg
:rotfl: :sbonk:
techfede
26-01-2018, 09:42
Ma dite che una x470 matx uscira mai?
Sto pensando ad un nuovo case ma middle tower è un tantinello ancora forse troppo grosso... anche se poi ci devono stare comodi i componenti per il liquido...mbhoooo sono combattuto sul da farsi (che problemi...)
In effetti mancano delle buone m-atx di fascia alta per i ryzen.
Speriamo a sto giro ci investano di più, avendo visto che i proci cmq vendono e tanto.
In effetti mancano delle buone m-atx di fascia alta per i ryzen.
Speriamo a sto giro ci investano di più, avendo visto che i proci cmq vendono e tanto.
La tuf B350M mi sembra fatta più che bene, poi tra x370 e B350 sostanzialmente la differenza nel concreto è solo per chi fa crossfire/sli, e con una micro-atx non penso sia il target per queste configurazioni...
Comunque è un peccato che EVGA, tratti solo intel e nvidia, come marchio ha sempre sfornato proposte parecchio interessanti e con un ottima politica di reso e garanzia :)
Gyammy85
26-01-2018, 10:40
@Akirafudo
Mi sfugge il significato dei fischietti :what:
@Akirafudo
Mi sfugge il significato dei fischietti :what:
Bho, penso siano collegati allo screen originale...
Intanto, non so se sia stato già postato:
https://www.techpowerup.com/img/JNa0NA0srv9YdABa.jpg
https://www.techpowerup.com/240931/amd-ryzen-5-2400g-smokes-core-i5-8400-at-igpu-performance
Gyammy85
26-01-2018, 10:57
Bho, penso siano collegati allo screen originale...
Intanto, non so se sia stato già postato:
https://www.techpowerup.com/img/JNa0NA0srv9YdABa.jpg
https://www.techpowerup.com/240931/amd-ryzen-5-2400g-smokes-core-i5-8400-at-igpu-performance
Con skyrim e tw3 il triplo praticamente
Un utente nei commenti scrive prestazioni leggermente più alte delle rx550
bagnino89
26-01-2018, 11:02
Bho, penso siano collegati allo screen originale...
Intanto, non so se sia stato già postato:
Interessante, però resto dell'idea che, su un portatile, chi vuole potenza grafica perché ci deve giocare/lavorare col 3D deve comunque andare di GPU dedicata, mentre a chi i precedenti non interessano una CPU Intel U offre comunque di più: consuma meno e va di più, i prezzi più o meno sono quelli...
AMD ha fatto un buon lavoro ma deve spingere di più sull'IPC/frequenza delle CPU...
Gyammy85
26-01-2018, 11:39
Queste sono desktop non mobile.
Comunque 52 fps con bf1 in fullhd sono tanta roba per un'integrata.
Juanito.82
26-01-2018, 11:42
Interessante, però resto dell'idea che, su un portatile, chi vuole potenza grafica perché ci deve giocare/lavorare col 3D deve comunque andare di GPU dedicata, mentre a chi i precedenti non interessano una CPU Intel U offre comunque di più: consuma meno e va di più, i prezzi più o meno sono quelli...
AMD ha fatto un buon lavoro ma deve spingere di più sull'IPC/frequenza delle CPU...
secondo me c'è una percezione errata di queste apu.
non sono soc per pc "potenti", sono un'alternativa diretta ai soc intel che hanno cpu e gpu e che vengono utilizzate per quello che noi chiamiamo "uso ufficio".
solo che amd a parità di prezzo sembra avere all'incirca il doppio di potenza sia lato cpu che gpu, quasi quanto soluzioni dedicate cpu+gpu che però consumano di più e che teoricamente puntano a target diversi.
vista ottimisticamente questa situazione dovrebbe obbligare a far salire di livello la potenza della "fascia bassa" delle schede dedicate (o forse farla sparire del tutto e partire direttamente da quella che ora è la fascia media), pessimisicamente saranno alternative senza senso perchè una cpu+gpu garantiscono forse il 10%di fps in più (cioè 4 su 40 o nei migliori casi 6 su 60) e i consumi in questo caso non saranno considerati importanti. :sofico:
edit: ovviamente parlavo della 2400G, mi era sfuggito quel punto in cui parlavi di mobile.
per la parte apu mobile la situazione è differente ma simile (perchè si parla di massimo 35w), ovvio che per il 3d intensivo o videogiochi non si considera neanche lontamente le gpu integrate
bagnino89
26-01-2018, 11:46
Queste sono desktop non mobile.
Ops, non ci avevo fatto caso :asd:
Comunque 52 fps con bf1 in fullhd sono tanta roba per un'integrata.
Come risultato tecnologico sicuramente sì, come utilità effettiva vale più o meno il discorso che ho detto sopra, però.
Poi per carità, magari un gamer occasionale potrebbe essere attratto... Ma per mero utilizzo di produttività, la GPU non conta niente, praticamente. Deve giusto visualizzare i pixel sul monitor.
Tutto dipende dal prezzo e dalle prestazioni CPU, secondo me. Fissata una di queste, l'altra variabile non deve scostarsi troppo dal riferimento Intel.
secondo me c'è una percezione errata di queste apu.
non sono soc per pc "potenti", sono un'alternativa diretta ai soc intel che hanno cpu e gpu e che vengono utilizzate per quello che noi chiamiamo "uso ufficio".
solo che amd a parità di prezzo sembra avere all'incirca il doppio di potenza sia lato cpu che gpu, quasi quanto soluzioni dedicate cpu+gpu che però consumano di più e che teoricamente puntano a target diversi.
vista ottimisticamente questa situazione dovrebbe obbligare a far salire di livello la potenza della "fascia bassa" delle schede dedicate (o forse farla sparire del tutto e partire direttamente da quella che ora è la fascia media), pessimisicamente saranno alternative senza senso perchè una cpu+gpu garantiscono forse il 10%di fps in più (cioè 4 su 40 o nei migliori casi 6 su 60) e i consumi in questo caso non saranno considerati importanti. :sofico:
Ah beh, su questo concordo. Ma benchmark lato CPU ci sono?
Juanito.82
26-01-2018, 11:51
Ops, non ci avevo fatto caso :asd:
Come risultato tecnologico sicuramente sì, come utilità effettiva vale più o meno il discorso che ho detto sopra, però.
Poi per carità, magari un gamer occasionale potrebbe essere attratto... Ma per mero utilizzo di produttività, la GPU non conta niente, praticamente. Deve giusto visualizzare i pixel sul monitor.
Tutto dipende dal prezzo e dalle prestazioni CPU, secondo me. Fissata una di queste, l'altra variabile non deve scostarsi troppo dal riferimento Intel.
Ah beh, su questo concordo. Ma benchmark lato CPU ci sono?
finora non ne ho visti ma è un 4/8 come il 1500X con un po' più di frequenza, mi aspetto che vada laggermente meglio.
per 169€ potrebbe essere un best buy migliore del 1600.
il problma continuano a restare le ram, su queste apu andrebbero messe le ram più veloci possibili, ma poi le ram verrebbero a costare forse il 60% della macchina, non ha senso.
Volevo farvi una domanda,in idle il vostro ryzen a quanto scala?(a default senza overclock)il mio 1600X scende al massimo a 2,109, non si puo' imposrae in modo che scenda di piu'? in idle a 2000 mhz è sprecato.
Spitfire84
26-01-2018, 12:03
Volevo farvi una domanda,in idle il vostro ryzen a quanto scala?(a default senza overclock)il mio 1600X scende al massimo a 2,109, non si puo' imposrae in modo che scenda di piu'? in idle a 2000 mhz è sprecato.
Già a 2 GHz Ryzen consuma pochissimo quindi non è un grosso problema, comunque se stai usando il profilo energetico Ryzen può essere quello che non ti fa scendere di più la frequenza. Imposta il livello minimo cpu al 35% e poi facci sapere.
Già a 2 GHz Ryzen consuma pochissimo quindi non è un grosso problema, comunque se stai usando il profilo energetico Ryzen può essere quello che non ti fa scendere di più la frequenza. Imposta il livello minimo cpu al 35% e poi facci sapere.
Non dovete preoccuparvi di ryzen in idle, i valori letti non sono veritieri (non ricordo se la tensione o la frequenza).
Il consumo è già molto ridotto e mettendoci le mani non fate di meglio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ho il profilo bilanciato attivo,e anche con il balanced di ryzen scende massimo a 2100 circa,il livello minimo è configurato al 20% e 5% quello di ryzen,mi sa che di meno non scala.
conan_75
26-01-2018, 12:42
https://s13.postimg.org/ycqy7dped/original_110391797.jpg
Mi fa paura pensare che qualcuno potrebbe farlo sul serio...
AkiraFudo
26-01-2018, 13:15
Mi fa paura pensare che qualcuno potrebbe farlo sul serio...
qualche poveretto ignaro.. chissà che infezioni sè preso! 🤣
Mi fa paura pensare che qualcuno potrebbe farlo sul serio...
Cosa "farlo sul serio"? Che la tipa abbia incorniciato quel binomio o che il tipo se ne sia andato per aver visto una tale roba?
Immagino tu intendessi il primo caso, anche se nella realtà dei tantissimi morti di figa è quasi pura utopia che il tizio se la dia a gambe :rolleyes:
Ho il profilo bilanciato attivo,e anche con il balanced di ryzen scende massimo a 2100 circa,il livello minimo è configurato al 20% e 5% quello di ryzen,mi sa che di meno non scala.
Misuri l'assorbimento a monte, alla presa di alimentazione, nelle varie condizioni di utilizzo, e ti fai le idee più chiare senza doverti "fidare" di strumenti software più o meno corretti/affidabili.
Ti ho detto che il valore che leggi non è la vera frequenza dei core quando sono in idle.
Lasciate il profilo "AMD Ryzen Balanced" senza toccare nulla e non preoccupatevi delle frequenze che leggete con i vari software.
Fonte:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
In particolare questa parte:
Tradotto per i non anglofoni:
Ok grazie!
Juanito.82
26-01-2018, 16:23
Le ram veloci sono una bufala, nessuno ti vende ram più veloci solo ram overclockate di fabbrica :)
concetto che rende ancora più evidente che sono effettivamente più veloci, quindi c'è nessun errore ;)
è una cosa che puntualizzi spesso, ma se mi vendono un modulo per 3200, a 3200 deve andare anche se jedec dice che per loro non esistono moduli a più di 2666.
resta il fatto che se già sui ryzen avere ram più veloci porta benefici (anche il 2% è un beneficio, il costo/prestazione è soggettivo) sulle apu ho il sospetto che siano ancora più importanti, altrimenti non avrebbero inserito il supporto ufficiale ai 2933 (ma per le apu dovrebbero esistere jedec 2933? questa versione del supporto non l'ho capita).
prendere queste apu per metterci le 2133 è averci capito poco di cosa si compra.
Juanito.82
26-01-2018, 16:29
Volevo farvi una domanda,in idle il vostro ryzen a quanto scala?(a default senza overclock)il mio 1600X scende al massimo a 2,109, non si puo' imposrae in modo che scenda di piu'? in idle a 2000 mhz è sprecato.
se vuoi un consiglio metti il profilo ryzen balanced, non toccare niente e vivi sereno
i vari sw di monitoraggio per ora (e forse per sempre) non sono abbastanza veloci nel leggere cambi di tensione e frequenze, meglio di come ha impostato il profilo bilanciato amd credo che nessuno possa fare.
papugo1980
26-01-2018, 16:33
Allora io ho una versione di hwinfo64 che legge veloce..:D
https://youtu.be/TSH0XOMtqvQ
Profilo bilanciato di windows (nessun chipset o piano energetico installato)
Juanito.82
26-01-2018, 16:51
Allora io ho una versione di hwinfo64 che legge veloce..:D
https://youtu.be/TSH0XOMtqvQ
Profilo bilanciato di windows (nessun chipset o piano energetico installato)
Fonte:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
In particolare questa parte:
The sophisticated power management technology in the “Zen” core can autonomously enter and exit these CC-States as quickly as 1ms. Software tools, unable to see through the sleep, will simply report the last P-state known to the OS before the core entered a CC-state. Don’t be alarmed! The effective frequency of a sleeping core is much lower (generally sub-1GHz).
può darsi che per te abbiano sviluppato la versione di hwmonitor definitiva.
però non mi sembra che i valori cambino ogni millisecondo...
papugo1980
26-01-2018, 16:56
può darsi che per te abbiano sviluppato la versione di hwmonitor definitiva.
però non mi sembra che i valori cambino ogni millisecondo...
Si probabile che L hanno fatto apposta per me...:sofico:
Volendo si può anche accelerare il refresh di lettura .
Oppure il mio ryzen è lento a cambiare frequenza:D
Cmq ragazzi a volte dite cose senza senso....e poi ci credo che gli intellisti leggono qua e si fanno le risate...mah:doh:
Le ram veloci sono una bufala, nessuno ti vende ram più veloci solo ram overclockate di fabbrica :)
Quindi mi stai dicendo che teoricamente converrebbe prendere delle 2400MHz normalissime e provare ad overclockarle?
Sto seguendo il mondo desktop da mesi in attesa di affondare il colpo e comprare tutto il necessario per farmi una build desktop, ma sul discorso RAM sono veramente confuso. Sia lato AMD che lato Intel (sto guardando anche quelli).
Si non cambia niente, l'unica cosa è che se prendi quelle date a 3000 o 3200 di fabbrica hanno il profilo per occare più facilmente (che però essendo intel su ryzen non funziona sempre al primo colpo)
Per esempio sapendo il codice corretto si potrebbero prendere direttamente della banali samsung value con lo stampato verde su aliexpress e spendere pochissimo con la certezza che siano b-die.
Su aliexpress non mi avventurerei...però su Amazon e affini sì, se sai un qualche codice riusciresti a suggerirmelo? :D
Grizlod®
26-01-2018, 17:51
Si non cambia niente, l'unica cosa è che se prendi quelle date a 3000 o 3200 di fabbrica hanno il profilo per occare più facilmente (che però essendo intel su ryzen non funziona sempre al primo colpo)
Per esempio sapendo il codice corretto si potrebbero prendere direttamente della banali samsung value con lo stampato verde su aliexpress e spendere pochissimo con la certezza che siano b-die.Ad ogni modo, IMO, meglio non star sotto a delle 2400 MHz 1.2v (si tirano facilmente @ 2800 MHz).
Le FlareX 3200 MHz, vanno senza problemi.
SpongeJohn
26-01-2018, 18:33
Ho il profilo bilanciato attivo,e anche con il balanced di ryzen scende massimo a 2100 circa,il livello minimo è configurato al 20% e 5% quello di ryzen,mi sa che di meno non scala.
I software di diagnostica non sono in grado di leggere gli step di frequenza delle cpu Ryzen in idle. Fanno una "stima".
Comunque se vuoi vedere la frequenza calare nei software tipo hwinfo, cpuid etc metti livello minimo cpu intorno al 10% o al 30% e vedrai i numeri scendere.
Tenendo ben presente però che alla presa di corrente: non cambia una mazza.
Juanito.82
26-01-2018, 18:34
Si probabile che L hanno fatto apposta per me...:sofico:
Volendo si può anche accelerare il refresh di lettura .
Oppure il mio ryzen è lento a cambiare frequenza:D
Cmq ragazzi a volte dite cose senza senso....e poi ci credo che gli intellisti leggono qua e si fanno le risate...mah:doh:
dicono ufficialmente che il pstate più basso è inferiore a 1ghz, dato che a te indica minimo 1.5 è la dimostrazione che hw monitor non legge proprio tutto quello che fa la cpu.
oppure dobbiamo credere che amd non ci dice la verità? gombloddo!!!11! :D
quali sarebbero le cose senza senso?
Quindi mi stai dicendo che teoricamente converrebbe prendere delle 2400MHz normalissime e provare ad overclockarle?
Sto seguendo il mondo desktop da mesi in attesa di affondare il colpo e comprare tutto il necessario per farmi una build desktop, ma sul discorso RAM sono veramente confuso. Sia lato AMD che lato Intel (sto guardando anche quelli).
teoricamente si, i chip sarebbero sempre gli stessi, sono garantite per quella velocità se vanno di più è il solito grasso che cola, ma quando vendono le ram a frequenze maggiori lo fanno perchè a priori hanno una selezione migliore che dovrebbe garantire velocità superiori.
è la solita questione che si basa più sulla fortuna :ciapet:
Ah mi hai frainteso questa volta, non parlavo dei profili ma dei chip.
Se prendi le famose samsung b-die montate in tantissime ram 3200 e più e cerchi i datasheet di samsung scoprirai che samsung le vende come 2133mhz e poi i produttori le vendono overclockate :D
Quindi anche quelle con profilo jedec sono di fatto overclockate :D
è una questione molto complessa che si basa su logiche difficili da definire ed interpretazioni letterali che forse non lo devono essere.
se mi vendono la cpu a x ghz quello che compro deve andare a x ghz, se va di più è overclock, altrimenti è standard.
quello che samsung mette nei datasheet ha valore relativo, quando vendono i chip il prezzo è basato sul livello di selezione e la relativa capicità di avere determinate prestazioni superiori allo standard.
se il produttore X mi vende le ram a 3200, devono andare a 3200, altrimenti me le vende a 2133 e quanto arrivo in overclock son problemi miei, ma almeno il prezzo è quello delle ram a 2133 che è abbastanza diverso da quello della ram a 3200 (il costo della selezione).
questa è la considerazione di base che faccio a cui so benissimo che va aggiunta la situazione particolare dei profili "overclock" xmp che sono per intel e non amd, che rende tutto più complicato e divide la responsabilità tra produttori di schede madri, amd ed in parte i produttori di ram.
non è semplice da definire nelle relative proporzioni ma se non si è in grado di trovare il modo di farle andare, semplicemente non si aggiunge il supporto a profili differenti dai jedec (i produttori di ram invece dovrebbero indicarli chiaramente e/o scrivere "solo per intel" quando invece scrivono "anche per amd"), se lo aggiungono devono farle andare su qualunque macchina alle caratteristiche a cui me le vendono.
Mister D
26-01-2018, 19:59
cut...
è una questione molto complessa che si basa su logiche difficili da definire ed interpretazioni letterali che forse non lo devono essere.
se mi vendono la cpu a x ghz quello che compro deve andare a x ghz, se va di più è overclock, altrimenti è standard.
quello che samsung mette nei datasheet ha valore relativo, quando vendono i chip il prezzo è basato sul livello di selezione e la relativa capicità di avere determinate prestazioni superiori allo standard.
se il produttore X mi vende le ram a 3200, devono andare a 3200, altrimenti me le vende a 2133 e quanto arrivo in overclock son problemi miei, ma almeno il prezzo è quello delle ram a 2133 che è abbastanza diverso da quello della ram a 3200 (il costo della selezione).
questa è la considerazione di base che faccio a cui so benissimo che va aggiunta la situazione particolare dei profili "overclock" xmp che sono per intel e non amd, che rende tutto più complicato e divide la responsabilità tra produttori di schede madri, amd ed in parte i produttori di ram.
non è semplice da definire nelle relative proporzioni ma se non si è in grado di trovare il modo di farle andare, semplicemente non si aggiunge il supporto a profili differenti dai jedec (i produttori di ram invece dovrebbero indicarli chiaramente e/o scrivere "solo per intel" quando invece scrivono "anche per amd"), se lo aggiungono devono farle andare su qualunque macchina alle caratteristiche a cui me le vendono.
Non sono d'accordo e per me è molto più semplice di come dice te.
Jedec è un ente di stardardizzazione ed emette gli std. Chi fa cpu o soc o altro che usano la memoria ram devono essere conformi al loro std quando producono un memory controller.
Intel e AMD quindi pubblicano per le cpu quali frequenze sono supportate ufficialmente e lì finisce la prima parte della storia e la loro responsabilità nei confronti di noi consumatori.
AMD per es per ryzen offre massimo 2666 con chip single rank in numero massimo di 2 moduli e poi a scalare se i chip sono dual rank e se i moduli sono più di 2.
Tutte le frequenze sono oc, sia che siano messe in manuale da te utente smanettone sia che siano impostate tramite profili NON std. Intel a suo tempo si è inventata quindi un suo disciplinare tecnico con cui emette un suo std di profilazione ram (intel XMP) con cui i produttori ram e mb aderiscono per far funzionare in automatico (impostando solo il profilo) le ram a certe frequenze > dello std jedec supportato dal MC.
La responsabilità quindi è da qua in poi solo di produttori ram (che però giocano al cambio degli ICS come fossero mutande senza avvertire pubblicamente i propri clienti) e ai produttori di mb che devono validare il funzionamento producendo bios che abilitino quindi il funzionamento del modello X di ram con profilo Y xmp. E qui vengono fuori le QVL. Ma essendo frequenze fuori std jedec subentrano tutte le variabilità intrinseche dell'oc: non tutti i modelli di ram nascono uguali (anche con stessi ics) né le mb né le stesse cpu. E infatti guarda un po' cosa scrivono:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzrx
Additional Notes: Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.
E poi ti riporta pure una sua QVL di mb dove loro hanno testato il funzionamento. Così pure gli altri.
Why are there two XMP profiles on my Corsair DDR4?
We include a pair of XMP profiles instead of just one for users who want to control how much power is consumed by the memory. The first XMP profile runs the DDR4 at its specification of 1.2V, while the second offers a higher speed at the cost of bumping the voltage to 1.35V. The first profile, then, is officially supported, while the second is not and instead offers a baseline of what the memory should be able to achieve.
https://www.hyperxgaming.com/it/memory/predator-ddr4
Le specifiche tecniche dei moduli con overclocking estremo elencate in questa pagina potrebbero risultare superiori alle caratteristiche del tuo sistema. Per assicurare il corretto funzionamento di questi moduli è necessario selezionare con cura tutti i componenti del sistema (es. CPU, scheda madre, PSU).
Questi kit vengono sottoposti a test e verifiche in fabbrica, per poterne garantire il funzionamento alle velocità indicate. In aggiunta al profilo XMP per la massima velocità, viene fornito anche un secondo profilo XMP a velocità di clock ridotta, per conseguire comunque il massimo delle prestazioni anche nel caso che il sistema non fosse compatibile con il profilo più veloce.
Al seguente indirizzo Web, è possibile consultare l'elenco dei processori e delle schede madri utilizzate da HyperX per la certificazione XMP: http://www.intel.com/content/www/us/en/gaming/extreme-memory-profile-xmp.html. Non viene garantita la compatibilità in una specifica configurazione di sistema. Non essendo infatti possibile garantire la compatibilità con qualsiasi sistema, questi moduli possono essere installati e utilizzati a proprio rischio.
Mi pare molto chiaro che chi compra ram oltre la frequenza jedec supportata dal mc della cpu prescelta è a suo rischio come quando si fa oc sulla cpu. Nessuno te lo garantisce e il fatto che loro le vendano con quella frequenza di targa NON è buon motivo per pensarlo visto che poi per l'appunto te lo spiegano pure.
Per avere più certezze devi armarti di pazienza e spulciarti i QVL e cercare ram di tuo interesse tra quelle in QVL delle mb e anche così non hai la sicurezza al 100% che vadano a quella frequenza. Le uniche frequenze std garantire al 100% sono JEDEC.
Grizlod®
26-01-2018, 20:19
Si ma quello che voglio dire è che il chip che c'è dentro è sempre quello. :)Ho inteso il tuo ragionamento e credo sia molto reale.
feldvonmanstein
26-01-2018, 22:11
Non sono d'accordo e per me è molto più semplice di come dice te.
Jedec è un ente di stardardizzazione ed emette gli std. Chi fa cpu o soc o altro che usano la memoria ram devono essere conformi al loro std quando producono un memory controller.
Intel e AMD quindi pubblicano per le cpu quali frequenze sono supportate ufficialmente e lì finisce la prima parte della storia e la loro responsabilità nei confronti di noi consumatori.
AMD per es per ryzen offre massimo 2666 con chip single rank in numero massimo di 2 moduli e poi a scalare se i chip sono dual rank e se i moduli sono più di 2.
Tutte le frequenze sono oc, sia che siano messe in manuale da te utente smanettone sia che siano impostate tramite profili NON std. Intel a suo tempo si è inventata quindi un suo disciplinare tecnico con cui emette un suo std di profilazione ram (intel XMP) con cui i produttori ram e mb aderiscono per far funzionare in automatico (impostando solo il profilo) le ram a certe frequenze > dello std jedec supportato dal MC.
La responsabilità quindi è da qua in poi solo di produttori ram (che però giocano al cambio degli ICS come fossero mutande senza avvertire pubblicamente i propri clienti) e ai produttori di mb che devono validare il funzionamento producendo bios che abilitino quindi il funzionamento del modello X di ram con profilo Y xmp. E qui vengono fuori le QVL. Ma essendo frequenze fuori std jedec subentrano tutte le variabilità intrinseche dell'oc: non tutti i modelli di ram nascono uguali (anche con stessi ics) né le mb né le stesse cpu. E infatti guarda un po' cosa scrivono:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzrx
Additional Notes: Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.
E poi ti riporta pure una sua QVL di mb dove loro hanno testato il funzionamento. Così pure gli altri.
Why are there two XMP profiles on my Corsair DDR4?
We include a pair of XMP profiles instead of just one for users who want to control how much power is consumed by the memory. The first XMP profile runs the DDR4 at its specification of 1.2V, while the second offers a higher speed at the cost of bumping the voltage to 1.35V. The first profile, then, is officially supported, while the second is not and instead offers a baseline of what the memory should be able to achieve.
https://www.hyperxgaming.com/it/memory/predator-ddr4
Le specifiche tecniche dei moduli con overclocking estremo elencate in questa pagina potrebbero risultare superiori alle caratteristiche del tuo sistema. Per assicurare il corretto funzionamento di questi moduli è necessario selezionare con cura tutti i componenti del sistema (es. CPU, scheda madre, PSU).
Questi kit vengono sottoposti a test e verifiche in fabbrica, per poterne garantire il funzionamento alle velocità indicate. In aggiunta al profilo XMP per la massima velocità, viene fornito anche un secondo profilo XMP a velocità di clock ridotta, per conseguire comunque il massimo delle prestazioni anche nel caso che il sistema non fosse compatibile con il profilo più veloce.
Al seguente indirizzo Web, è possibile consultare l'elenco dei processori e delle schede madri utilizzate da HyperX per la certificazione XMP: http://www.intel.com/content/www/us/en/gaming/extreme-memory-profile-xmp.html. Non viene garantita la compatibilità in una specifica configurazione di sistema. Non essendo infatti possibile garantire la compatibilità con qualsiasi sistema, questi moduli possono essere installati e utilizzati a proprio rischio.
Mi pare molto chiaro che chi compra ram oltre la frequenza jedec supportata dal mc della cpu prescelta è a suo rischio come quando si fa oc sulla cpu. Nessuno te lo garantisce e il fatto che loro le vendano con quella frequenza di targa NON è buon motivo per pensarlo visto che poi per l'appunto te lo spiegano pure.
Per avere più certezze devi armarti di pazienza e spulciarti i QVL e cercare ram di tuo interesse tra quelle in QVL delle mb e anche così non hai la sicurezza al 100% che vadano a quella frequenza. Le uniche frequenze std garantire al 100% sono JEDEC.
Non fa una piega!;)
paolo.oliva2
26-01-2018, 23:26
Vorrei far notare una cosa rispetto al guadagno delle DDR4 a frequenze più elevate.
C'è chi ha postato +2% con frequenze superiori, io non contesto questo, anzi, concordo, però c'è da considerare l'aumento del TDP del SOC.
Il ragionamento è semplice... per le prove che ho fatto, io arrivo a 11W di SOC con max delle DDR4 2800 (14-14-14-30-51). Passando solamente a 2933, il SOC arriva a 16W, cioè +5W di consumo. Ovvio che del consumo tutti ce ne possiamo fregare (anche perchè i più guardano gli FPS con VGA da 300W :D), però dobbiamo considerare che quei 5W in più, aumentano il TDP e fa aumentare le temp del procio. Ora... credo che +5W (del SOC passando da DDR4 2800 a 2933) possa corrispondere a +0,05V di Vcore procio (nel range <1,3V), che corrisponderebbe a +50MHz frequenza Core almeno.
Ora... siccome Ryzen scala molto linearmente, per ottenere +1% a 3,9GHz, basterebbe aumentare il clock di 39MHz, e +0,05V dovrebbe garantire tranquillamente +50MHz (anche 100MHz considerando ad esempio che io a 1,150V sto a @3,6GHz e con +0,05V (1,2V) aumento di +100MHz (3,7GHz).
Magari io sono vecchia scuola... ma per me l'OC rappresenta un aumento di prestazioni ottenuto con la minima spesa... quindi tra spendere +150€ per la differenza tra DDR4 2800 e 3600, per +2%, io preferisco alla grande spendere quei soldi (meno) per un AIO che mi permetta +3/5% di prestazioni che delle DDR4 cazzute che alla fine tra l'altro mi obbligano ad un OC inferiore (tra TDP superiore del SOC e una difficile stabilità sistema (una cosa è @4GHz con DDR4 2800, tutt'altra sempre @4GHz con DDR4 3600, perchè l'aumento della banda L3 (aumentando la frequenza dei core), è comunque dipendente dalla banda DDR4, e se queste sono pompate, l'insieme è più delicato).
Concordo. Anche se devo dire che dal punto di vista prestazionale, il passaggio da DDR3 a DDR4 ha portato pochi miglioramenti, anzi le latenze sono aumentate parecchio e anche i clock in realtà non sono aumentati tantissimo, ricordo che a fine ciclo vita delle DDR3 furono presentati moduli con frequenze di 3200mhz con addirittura cl11/cl12... E anche con ram più blande le latenze scendevano anche a CL7 con 2133mhz, con le ddr4 sono valori lontani almeno per questa gen forse solo con le nuove memorie a 10nm previste entro l'anno potremmo realmente parlare di miglioramenti da tutti i punti di vista, quindi consumi, clock e latenze...
Inoltre con Ryzen si è visto che più che il clock, è un architettura che beneficia di memorie a bassa latenza, se si fa OC, è meglio cercare di ridurre le latenze piuttosto che aumentare i clock.
L'aumento del clock delle memorie francamente lo vedo utile solo con le APU per garantire maggior banda alla GPU anche se il quel contesto la perfezione sarebbe poter sfruttare il trial o Quad-channel
conan_75
27-01-2018, 08:44
Concordo. Anche se devo dire che dal punto di vista prestazionale, il passaggio da DDR3 a DDR4 ha portato pochi miglioramenti, anzi le latenze sono aumentate parecchio e anche i clock in realtà non sono aumentati tantissimo, ricordo che a fine ciclo vita delle DDR3 furono presentati moduli con frequenze di 3200mhz con addirittura cl11/cl12... E anche con ram più blande le latenze scendevano anche a CL7 con 2133mhz, con le ddr4 sono valori lontani almeno per questa gen forse solo con le nuove memorie a 10nm previste entro l'anno potremmo realmente parlare di miglioramenti da tutti i punti di vista, quindi consumi, clock e latenze...
Inoltre con Ryzen si è visto che più che il clock, è un architettura che beneficia di memorie a bassa latenza, se si fa OC, è meglio cercare di ridurre le latenze piuttosto che aumentare i clock.
L'aumento del clock delle memorie francamente lo vedo utile solo con le APU per garantire maggior banda alla GPU anche se il quel contesto la perfezione sarebbe poter sfruttare il trial o Quad-channel
La banda di memoria ed il dual channel servono alla gpu, altrimenti sono soldi buttati visto il costo attuale.
Juanito.82
27-01-2018, 08:56
Mi pare molto chiaro che chi compra ram oltre la frequenza jedec supportata dal mc della cpu prescelta è a suo rischio come quando si fa oc sulla cpu. Nessuno te lo garantisce e il fatto che loro le vendano con quella frequenza di targa NON è buon motivo per pensarlo visto che poi per l'appunto te lo spiegano pure.
Per avere più certezze devi armarti di pazienza e spulciarti i QVL e cercare ram di tuo interesse tra quelle in QVL delle mb e anche così non hai la sicurezza al 100% che vadano a quella frequenza. Le uniche frequenze std garantire al 100% sono JEDEC.
ho tagliato un po' per non allungare la pagina, ma non sono daccordo.
ripetete sempre la stessa storia di jedec e overclock, ma non considerate i prodotti sul mercato.
le ram a 3200 vengono vendute come ram a 3200, non come ram 2133+overclock è un dato di fatto, potete postare tutte le confezioni che volete e vi sfido a trovarne una che dica qualcosa di diverso da 3200mhz o che preveda un asterischino con la scritta in piccolo "solo se vi va di culo".
si sa che 2133 è il jedec impostato per quei moduli ma non vengono vendute per quelle frequenze, e ripeto, i prezzi sono tarati proprio sulle frequenze maggiori altrimenti 2133 o 4000 avrebbero lo stesso identico prezzo senza variazioni di manco un cent.
la responsabilità è chiaramente anche di amd, perchè ufficialmente dà il supporto a jedec con indicazione SR-DR-ecc ma altrettanto ufficialmente dà anche il supporto alle frequenze fuori standard, ci sono i changelog dei vari agesa che tra i cambiamenti riportano chiaramente "supporto per ram fino a xxxx mhz", se per voi non è supporto questo non saprei cosaltro potrebbe esserlo, per me dire che amd non può farci niente è equivalente al nascondersi dietro un dito, perchè la soluzione semplice ed indiscutibile l'ho già data io, dovrebbe limitare il supporto alle sole frequenze jedec da bios e nessuno ha mezza argomentazione per lamentarsi.
i venditori di schede madri idem, se mi scrive sulla schatola "ram fino a xxxx mhz" deve darmi la lista delle ram che funzionano ufficialmente (e basta girare mezzo forum per trovare tantissimi casi di ram in qvl che non vanno come dovrebbero), ma non deve limitarsi a quella bisogna aggiornarla in continuazione (ci sono qvl per am4 redatti ad aprile e mai modificati) e soprattutto fare un accordo con i produttori di ram che devono mandare le specifiche da inserire per fare andare alle giuste velocità i moduli che vendono come "compatibili anche con piattaforma amd", altrimenti ripeto, scrivono "solo per intel " e pace.
poi non so se compri una macchina da 150cv e poi quando vedi che è un polmone ti dicono "dovevi leggere il qvl, c'è scrtto che ha 150cv solo se a bordo ci sono 4 persone bionde di cui 2 con gli occhi azzurri e 2 con gli occhi verdi, ma solo nelle giornate con 41°C, umidità al 34,56% e con gomme da neve.
è ovvio che non ha senso, se non sono quelle le caratteristiche non la vendi per quelle caratteristiche, questo è il ragionamento più semplice possibile il resto sono giustificazioni basate su dialettica che hanno valore pari a zero rispetto ai fatti
capitan_crasy
27-01-2018, 10:41
Questo è vero solo se realmente i produttori fanno una selezione sulle memorie.
Secondo te la fanno? Testano a 3200mhz tutte le locazioni con tutte le combinazioni per ore come fa memtest?
Costerebbero 500€ o più 16gb di ram :asd:
Se va bene le provano a 3200mhz per 30 secondi e ciao.
Concordo al 100%
Nessuno ti vende un processore e se per questo manco una mobo con garanzia che vada a 3200 sulle memorie.
Il supporto del bios da parte di AMD (ma anche di Intel) è un supporto per overclock.
Le memorie sopra 3000 costano di più perchè usano chip che i produttori sanno salgono di più e sono più costosi come i samsung b-die, non perchè passano chissà quali selezioni.
Inoltre i chip non sono proprio tutti 2133, ci sono anche i 2400 e i 2666 (forse anche più ma non saprei).
Nessuno monta 2666 sulle 2666 ovviamente, sulle fino alle 3000 ci sono i 2133 overclockati solitamente e dalle 3200 cominciano a montare i 2400 e i 2666.
Questo è il succo del discorso! (quoto totalmente anche Mister D)
AMD per Ryzen serie 1000 garantisce il supporto alle DDR4 fino @ 2666Mhz (standard JEDEC) per moduli in single ranks; tutto il resto è un dannato overclock!:read:
Che poi abbia voluto aiutare quei cialtroni dei produttori di schede mamme a supportare una tecnologia RAM ideata per le CPU Intel è tutto un altro discorso, ma siamo comunque nel campo minato dell'overclock.
paolo.oliva2
27-01-2018, 11:05
Concordo. Anche se devo dire che dal punto di vista prestazionale, il passaggio da DDR3 a DDR4 ha portato pochi miglioramenti, anzi le latenze sono aumentate parecchio e anche i clock in realtà non sono aumentati tantissimo, ricordo che a fine ciclo vita delle DDR3 furono presentati moduli con frequenze di 3200mhz con addirittura cl11/cl12... E anche con ram più blande le latenze scendevano anche a CL7 con 2133mhz, con le ddr4 sono valori lontani almeno per questa gen forse solo con le nuove memorie a 10nm previste entro l'anno potremmo realmente parlare di miglioramenti da tutti i punti di vista, quindi consumi, clock e latenze...
Inoltre con Ryzen si è visto che più che il clock, è un architettura che beneficia di memorie a bassa latenza, se si fa OC, è meglio cercare di ridurre le latenze piuttosto che aumentare i clock.
L'aumento del clock delle memorie francamente lo vedo utile solo con le APU per garantire maggior banda alla GPU anche se il quel contesto la perfezione sarebbe poter sfruttare il trial o Quad-channel
Io sarei dell'idea che nell'insieme tra DDR3 e DDR4 non sia migliorato assolutamente nulla... da parte di AMD, è difficile percepirlo perchè se passi da un 8350 ad un 1700, ti ritrovi un più che raddoppio prestazionale, quindi non riesci a dividere il guadagno del procio e delle RAM, ma probabile che chi è passata da un Intel DDR3 ad un Intel DDR4, si ritrova le stesse prestazioni.
Per quanto riguarda le latenze, anche io ho avuto la stessa impressione... le mie DDR4 16-18-18-18 3200 (2*8GB) e idem per le 3000 (2°16GB) vanno entrambe a 2800 14-14-14-14 e i 2933 entrambe ci arrivano ma poi stop, neppure 10MHz in più. Rimane un mistero del perchè le mie DDR4 3600 che ho utilizzato per l'OC-bench, smontate funzionanti, non vengano più viste nè dalla CH6 e nè dalla Taichi. Ma non ho fatto un reset del bios... perchè potrebbe essere che entrambi i sistemi, partendo con 14-14-14-14, non si reinizializzino.
Comunque nel confronto con Intel, bisogna pure considerare che con AMD si viaggia a 1T, mentre su Intel mi pare sia 2T. Non conosco Intel, ma a memoria con le DDR2 o DDR3, con 2T si potevano settare latenze più spinte e invece con 1T le si doveva rilassare. Fondamentalmente, mi sembra che montando su AMD, il settaggio XMP perda in frequenza ma guadagni in latenza...perchè io ad esempio da 16-18-18-18 2T 3000/3200, passo a 14-14-14-14 2800 con 1T... e tra l'altro a 1,2/1,25V vs 1,35V nominali (sopra i 2400).
Non vorrei che sia più un prb di DDR4 alla frutta più che un discorso MC Intel vs AMD (anche perchè, che io ricordi, si parlava di frequenze >4GHz, ben superiori alle DDR3, mentre di fatto ci troviamo forse a +200MHz..
Rimane comunque il fatto che l'architettura Zen è comunque studiata per funzionare con 4 die e quindi in octa-channel.... cioè, su un Epyc e idem su un TR, l'esigenza di DDR4 >2800 non si pone... quindi non mi sorprenderebbe che un Ryzen X8 possa in qualche modo essere un po' penalizzato. Ovvio che AMD ha dovuto spingere con gli APU... ma io sarei dell'idea che i prox APU, con il passaggio al 7nm, possibile che avranno le HBM2 o 3... le quali, se non sbaglio, hanno un clock di per sè inferiore ma sono a 512bit se non 1024 vs le DDR4 che sono a 64bit fisicamente e 128bit in coppia.
Mister D
27-01-2018, 11:09
ho tagliato un po' per non allungare la pagina, ma non sono daccordo.
ripetete sempre la stessa storia di jedec e overclock, ma non considerate i prodotti sul mercato.
le ram a 3200 vengono vendute come ram a 3200, non come ram 2133+overclock è un dato di fatto, potete postare tutte le confezioni che volete e vi sfido a trovarne una che dica qualcosa di diverso da 3200mhz o che preveda un asterischino con la scritta in piccolo "solo se vi va di culo".
si sa che 2133 è il jedec impostato per quei moduli ma non vengono vendute per quelle frequenze, e ripeto, i prezzi sono tarati proprio sulle frequenze maggiori altrimenti 2133 o 4000 avrebbero lo stesso identico prezzo senza variazioni di manco un cent.
la responsabilità è chiaramente anche di amd, perchè ufficialmente dà il supporto a jedec con indicazione SR-DR-ecc ma altrettanto ufficialmente dà anche il supporto alle frequenze fuori standard, ci sono i changelog dei vari agesa che tra i cambiamenti riportano chiaramente "supporto per ram fino a xxxx mhz", se per voi non è supporto questo non saprei cosaltro potrebbe esserlo, per me dire che amd non può farci niente è equivalente al nascondersi dietro un dito, perchè la soluzione semplice ed indiscutibile l'ho già data io, dovrebbe limitare il supporto alle sole frequenze jedec da bios e nessuno ha mezza argomentazione per lamentarsi.
i venditori di schede madri idem, se mi scrive sulla schatola "ram fino a xxxx mhz" deve darmi la lista delle ram che funzionano ufficialmente (e basta girare mezzo forum per trovare tantissimi casi di ram in qvl che non vanno come dovrebbero), ma non deve limitarsi a quella bisogna aggiornarla in continuazione (ci sono qvl per am4 redatti ad aprile e mai modificati) e soprattutto fare un accordo con i produttori di ram che devono mandare le specifiche da inserire per fare andare alle giuste velocità i moduli che vendono come "compatibili anche con piattaforma amd", altrimenti ripeto, scrivono "solo per intel " e pace.
poi non so se compri una macchina da 150cv e poi quando vedi che è un polmone ti dicono "dovevi leggere il qvl, c'è scrtto che ha 150cv solo se a bordo ci sono 4 persone bionde di cui 2 con gli occhi azzurri e 2 con gli occhi verdi, ma solo nelle giornate con 41°C, umidità al 34,56% e con gomme da neve.
è ovvio che non ha senso, se non sono quelle le caratteristiche non la vendi per quelle caratteristiche, questo è il ragionamento più semplice possibile il resto sono giustificazioni basate su dialettica che hanno valore pari a zero rispetto ai fatti
Evidentemente hai tagliato male e l'asterischino con la scritta in piccolo te l'ho già postata ma ci riprovo:
https://www.hyperxgaming.com/it/memory/predator-ddr4
In fondo alla pagina nota con apice 1:
Le specifiche tecniche dei moduli con overclocking estremo elencate in questa pagina potrebbero risultare superiori alle caratteristiche del tuo sistema. Per assicurare il corretto funzionamento di questi moduli è necessario selezionare con cura tutti i componenti del sistema (es. CPU, scheda madre, PSU).
Questi kit vengono sottoposti a test e verifiche in fabbrica, per poterne garantire il funzionamento alle velocità indicate. In aggiunta al profilo XMP per la massima velocità, viene fornito anche un secondo profilo XMP a velocità di clock ridotta, per conseguire comunque il massimo delle prestazioni anche nel caso che il sistema non fosse compatibile con il profilo più veloce.
Al seguente indirizzo Web, è possibile consultare l'elenco dei processori e delle schede madri utilizzate da HyperX per la certificazione XMP: http://www.intel.com/content/www/us/en/gaming/extreme-memory-profile-xmp.html. Non viene garantita la compatibilità in una specifica configurazione di sistema. Non essendo infatti possibile garantire la compatibilità con qualsiasi sistema, questi moduli possono essere installati e utilizzati a proprio rischio.
A me sembra che la nota dice proprio quello che stai cercando te. Esplicitamente kingston ti dice che questi moduli da oc possono essere installati e utilizzati a proprio rischio = a culo. OK??? Ora voglio vedere cosa mi dici.:asd:
Aggiungo esempio. Queste sono in QVL su quasi tutte le giga am4:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_16.pdf
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3200 CL16-18-18 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
L'unico profilo garantito al 100% è quello jedec 2400 che come vedi non è manco vero jedec = 2133. Se vai sul sito di jedec scopri che lo std alla revisione attuale di jedec per le ddr4 arriva fino a 3200 MHz (frequenza duoble data rate).
La soluzione sarebbe fare ram con profili jedec più alti. E kingston per es lo fa:
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Idem per g.skill:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzrx
Series Trident Z RGB (For AMD)
Memory Type DDR4
Capacity 16GB (8GBx2)
Multi-Channel Kit Dual Channel Kit
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34
Tested Voltage 1.35v
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
SPD Speed 2133MHz
SPD Voltage 1.20v
Fan lncluded No
Height 44 mm / 1.73 inch
Warranty Limited Lifetime
Features Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready
Additional Notes Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.
Vedi che anche loro nelle note di stanno dicendo che la frequenza indicata XMP (rated XMP) e la stabilità dipendono da MB e CPU ergo ancora = va a culo.
Di corsair ti ho postato una FAQ:
Why are there two XMP profiles on my Corsair DDR4?
We include a pair of XMP profiles instead of just one for users who want to control how much power is consumed by the memory. The first XMP profile runs the DDR4 at its specification of 1.2V, while the second offers a higher speed at the cost of bumping the voltage to 1.35V. The first profile, then, is officially supported, while the second is not and instead offers a baseline of what the memory should be able to achieve.
Anche qui ti dice che solo il profilo XMP con frequenza minore per corsair è ufficialmente supportato ergo ancora ti stanno dicendo a chiare lettere che il profilo massimo, quello che corrisponde alla frequenza di targa a cui ti viene venduta e prezzata, purtroppo non è assicurato ed è una linea base a ciò che la memoria può essere capace di raggiungere. Cos'altro diavolo ti devono scrivere i produttori di ram per dirti che è oc ergo NON garantito?
Stessa cosa per i produttori di mb: sbaglio o nelle loro specifiche riportano le velocità oltre il massimo ufficiale di intel/amd con dicitura DDR4 3200 (OC)???
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#sp
Support for DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2667*/2400/2133 MHz memory modules
* Support for higher than DDR4 2667 MHz may vary by CPU.
Anche qui ti scrivono a chiare lettere che le frequenze 2933 e 3200 sono OC ergo NON garantite e che il supporto per le frequenze oltre 2667 può variare da cpu a cpu che equivale a dire che va a fortuna, perché le cpu non nascono tutte uguali e come quando le occhi di moltiplicatore tutte non hanno lo stesso comportamento, idem con patate per la tolleranza del MC al supporto a frequenza più alte il massimo dichiarato da AMD come supporto ufficiale.
Per il discorso dell'AGESA ancora qui ti sbagli. Se AMD ti aggiorna AGESA e ti indica il supporto a memorie fuori specifica JEDEC NON vuole dire che te lo garantisce. Il microcodice per la cpu AGESA è solo la base per i produttori per scrivere i bios compatibili con ram fuori specifica JEDEC. Sono i produttori mb che devono assicurarti il funzionamento con la loro scheda madre e con il loro bios. Non è AMD. AMD ti aggiorna l'AGESA anche per agevolare il lavoro dei produttori mb/ram perché aggiunge o rivede i moltiplicatori/divisori usati dal MC per abilitare il funzionamento con bus standard di ram a frequenza più alta di 2667. Solo questo.
Ti è chiaro ora?
Poi per l'esempio dell'auto anche lì sbagli.
I dati di caratteristiche del motore sono tutti stati testati ma anche i produttori di auto ti mettono l'asterischino per avvisarti che alcuni dati possono essere stati provati al banco, per es la potenza e la coppia del motore o i consumi dell'auto sono stati testati secondo la normativa internazionale che però se te la vai a leggere non dice che vengono eseguiti in condizioni reali ma simulate sempre sui rulli e che devono essere prese come un'indicazione di massima nella quale l'auto può raggiungere quei valori solo in casi particolari.
Anche perché purtroppo per es la potenza dell'auto o la coppia per essere ripetibili devono essere presi al banco perché esistono le perdite di carico meccanico a carico della trasmissione. E non tutte le trasmissioni e gli accoppiamenti riescono identici. Tu prova 100 auto steso modello stesso motore e le metti sui rulli: vedrai che non tutte arriveranno allo stesso livello di potenza e coppia definite dal produttore.
Hai preso l'esempio sbagliato e se proprio volevi fare un parallelo può essere assimilato alle frequenze jedec dichiarate da amd e intel e quelle sono sicure in tutte le condizioni.
Per la soluzione indicata da te, per me farebbero meglio solo a produrre più moduli con profili JEDEC e nel contempo ad aggiornare i QVL (asus alcune volte lo fa e qui sono d'accoro con te) ed obbligare per ogni product number dei kit ram a dettagliare per le versioni di ram che si susseguono nel tempo il tipo di chip ram impiegato (per es corsair ufficialmente non lo fa ma ufficiosamente se si cerca sul suo forum trovi la lista di ics a seconda della rev, almeno fino alle ddr3). Questo per me sarebbe più giusto e trasparente per noi utenti. Se compro una versione x.yy devo sapere cosa c'è e come si comporta con una scheda madre z. E anche lì tutti i produttori dovrebbero essere obbligati a scrivere sul QVL per ogni ram testata la versione della ram. Così ridurresti al minimo l'effetto chiappa anche se rimarrebbe una percentuale di rischio dato dal fatto che le cpu nascono diverse ergo potresti sempre trovare un MC "cacca" che non vuole farti partire quel modello di ram testato dal produttore della ram. E qui si spiega perché TUTTI, produttori ram e mb, ti scrivono quelle note sulle frequenze oc/xmp delle ram che NON sono garantite in NESSUN modo.
Direi che ti ho ampiamente dimostrato che non è come dici, ma se dopo queste altre prove vuoi rimanere della tua idea, non c'è problema. Vorrà dire che ti incavolerai ogni volta per nulla e il giorno che sarai stanco scriverai ad amd che ti risponderà:
"Caro cliente,
ci dispiace farle presente che qualsiasi forma di overclock delle nostre cpu o ram oltre frequenza massima dichiarata (conforme JEDEC) nei nostri datasheet, non è garantita. Supportiamo i nostri partner con continui aggiornamenti e lavoriamo a stretto contatto per darle la migliore esperienza possibile ma la pratica dell'overclok è impossibile da essere garantita per diversi motivi tra i quali: tolleranze di produzione dei chip, numero di combinazioni hardware elevato, ecc.
La preghiamo di verificare l'aggiornamento del bios della sua scheda madre e di contattare l'assistenza tecnica del produttore ram e scheda madre per ottenere supporto diretto per le sue problematiche.
Cordiali Saluti
Supporto Tencico AMD"
PS: sai che se contatti il servizio tecnico delle MB e hai una ram in QVL sono OBBLIGATI ad aiutarti per la risoluzione dei tuoi problemi e che ti mandano anche bios beta ad hoc. Asrock una volta ci mandò per me e un mio amico il bios per una 990fx extreme3 per fare andare un kit crucial manco in QVL. Pensa te, potevano sbattersene felicemente e invece sono stati molto ma molto professionali. Non è servito a niente e ho risolte prendendo kit corsair 1866 in QVL. Problemi spariti al primo avvio con bios stabile non beta. Però so anche io che a volte purtroppo anche con ram in QVL l'unico rimedio è cambiare ancora moduli ram.;)
paolo.oliva2
27-01-2018, 11:12
@Mister D, hai scritto un post sulle DDR che sarebbe da mettere in 1a pagina. :sofico:
Mister D come sempre molto preciso ed esaustivo
Mister D
27-01-2018, 11:27
Grazie ragazzi;)
Cerco sempre di dare il mio contributo se mai ampliando un po' perché purtroppo so che possono essere "cose" un po' complicate da capire.
Magari sbaglio a fare questi papiri sumero-babilonesi ma non ho così tanto buono il dono della sintesi. Mi scuso in anticipo:D E poi credo che a volte sia meglio rispiegare il tutto da diverse angolazioni. Se c'era una cosa che non sopportavo dei miei alcuni prof. era il fatto di rispiegare nello stesso identico modo manco fossero dei robot. Ma se ti dico che non ho capito perché diavolo mi spieghi uguale? Non ti ho detto che non ho sentito :asd:
Folgore 101
27-01-2018, 11:41
@Mister D
Ottima spiegazione che non lascia dubbi, anche se lunga è esaustiva e per chi non è afferratissimo sull'argomento è un piacere leggerla perché così capisce come funziona il tutto.
Arrow0309
27-01-2018, 13:08
Grazie ragazzi;)
Cerco sempre di dare il mio contributo se mai ampliando un po' perché purtroppo so che possono essere "cose" un po' complicate da capire.
Magari sbaglio a fare questi papiri sumero-babilonesi ma non ho così tanto buono il dono della sintesi. Mi scuso in anticipo:D E poi credo che a volte sia meglio rispiegare il tutto da diverse angolazioni. Se c'era una cosa che non sopportavo dei miei alcuni prof. era il fatto di rispiegare nello stesso identico modo manco fossero dei robot. Ma se ti dico che non ho capito perché diavolo mi spieghi uguale? Non ti ho detto che non ho sentito :asd:
OK ma io vedo un bel po' di differenza da una ram GSkill 3200 cl14 @1.35v (b-die) dove il suo profilo "va a culo" sulle AMD Ryzen mentre stessa ram su Intel (testata e utilizzata personalmente) Broadwell-E andava OK dopo un piccolo ritocco (più che altro abbassare alcuni voltaggi ed impostare l'1T del command rate) mentre ora sulle Skylake-X la potrebbe impostare anche un ragazzino, con o senza Xmp, cr1t, vccio e system agent completamente a default (sotto 1.0v) e con soli 50mv in più io la tengo in daily use a 4000 cl17, 1T (stessa ram). Sempre in quad channel pure.
Ma sulle AMD va a culo, è una cosa certificata.
Mah, a me ricordano le prime intel core (nehalem) di quasi 10 anni fa dove avevo le stesse difficoltà di tenere una ram triple channel alla freq certificata di 2000 (ddr3, GSkill Perfect Storm 2000 che nel compenso reggevano 1600 cl 6-6-6-18).
Ma non nel 2018 :fagiano: :O
Miglioreranno forse coi Ryzen 2. :sperem:
PS:
Mi è piaciuta però questa del "va a culo" da mettere in prima (a detta di tutti poi) :asd:
Tenendo ben presente però che alla presa di corrente: non cambia una mazza.
Me la spieghi? A me cambia eccome (ma ora non ho un ryzen, suppongo che valga anche per lui nonostante la maggior granularità interna nei vari state) misurando a monte tra operatività full, rilassata/normale e idle.
OK ma io vedo un bel po' di differenza da una ram GSkill 3200 cl14 @1.35v (b-die) dove il suo profilo "va a culo" sulle AMD Ryzen mentre stessa ram su Intel (testata e utilizzata personalmente) Broadwell-E andava OK dopo un piccolo ritocco (più che altro abbassare alcuni voltaggi ed impostare l'1T del command rate) mentre ora sulle Skylake-X la potrebbe impostare anche un ragazzino, con o senza Xmp, cr1t, vccio e system agent completamente a default (sotto 1.0v) e con soli 50mv in più io la tengo in daily use a 4000 cl17, 1T (stessa ram). Sempre in quad channel pure.
Ma sulle AMD va a culo, è una cosa certificata.
Mah, a me ricordano le prime intel core (nehalem) di quasi 10 anni fa dove avevo le stesse difficoltà di tenere una ram triple channel alla freq certificata di 2000 (ddr3, GSkill Perfect Storm 2000 che nel compenso reggevano 1600 cl 6-6-6-18).
Ma non nel 2018 :fagiano: :O
Miglioreranno forse coi Ryzen 2. :sperem:
PS:
Mi è piaciuta però questa del "va a culo" da mettere in prima (a detta di tutti poi) :asd:
Guarda caso nehalem era la prima iterazione Core, così come Ryzen la prima iterazione Zen.
A quanto pare già le nuove APU sono meno schizzinose :)
Mah
A me pare che si perda tempo e soldi su cavolate
Le ram uber sono da sempre soldi buttati per mezzo fps di differenza o per gente che spreca la vita a benchare in winrar, contenti loro contenti tutti
Juanito.82
27-01-2018, 16:07
cut
non avevo tagliato quello che non avevo letto ma solo per non allungare intilmente la pagina.
però è chiaro che io dico fischi e tu capisci fiaschi, mi hai portato l'esempio delle ram per intel.
ok, ma mi sembra di averlo scritto anche io che xmp sono per intel, non mi serviva la lezione.
però altrettanto chiaramente ho fatto riferimento ai moduli che scrivono "anche per amd" ma sembra che non vuoi considerarli.
ebbene, questi moduli spesso vanno come dovrebbero, ma non sempre.
partito da questo punto fondamentale, vado avanti ed è una cosa la cui responsabilità va divisa, non ci sono "innocenti".
se le ram "anche per amd" non vanno a 3200 allora non va bene.
la questione agesa è proprio il supporto che da amd a questo overclock.
se lo sviluppano devono dire ai produttori come fare a farlo funzionare, altrimenti non farlo scrivere neanche sulle scatole.
per me l'errore di amd è proprio formale, con questo "overclock non garantito da nessuno" ti metti a rischio a livello di immagine, ripeto se non vuoi critiche non permetterlo, per loro cambia nulla, diventa una marchetta per i produttori di memorie.
edit:
l'esempio della macchina è invece preciso.
non tutti vanno a leggere i datasheet, si leggono le caratteristiche sul libretto (o confezione/cartella stampa)
Mister D
27-01-2018, 18:27
non avevo tagliato quello che non avevo letto ma solo per non allungare intilmente la pagina.
però è chiaro che io dico fischi e tu capisci fiaschi, mi hai portato l'esempio delle ram per intel.
ok, ma mi sembra di averlo scritto anche io che xmp sono per intel, non mi serviva la lezione.
però altrettanto chiaramente ho fatto riferimento ai moduli che scrivono "anche per amd" ma sembra che non vuoi considerarli.
ebbene, questi moduli spesso vanno come dovrebbero, ma non sempre.
partito da questo punto fondamentale, vado avanti ed è una cosa la cui responsabilità va divisa, non ci sono "innocenti".
se le ram "anche per amd" non vanno a 3200 allora non va bene.
la questione agesa è proprio il supporto che da amd a questo overclock.
se lo sviluppano devono dire ai produttori come fare a farlo funzionare, altrimenti non farlo scrivere neanche sulle scatole.
per me l'errore di amd è proprio formale, con questo "overclock non garantito da nessuno" ti metti a rischio a livello di immagine, ripeto se non vuoi critiche non permetterlo, per loro cambia nulla, diventa una marchetta per i produttori di memorie.
edit:
l'esempio della macchina è invece preciso.
non tutti vanno a leggere i datasheet, si leggono le caratteristiche sul libretto (o confezione/cartella stampa)
Voglio precisare solo qualche punto perché forse sono io che non scrivo chiaramente ma premetto subito che sei liberissimo di rimanere della tua idea ma non dire dire cose inesatte su ciò che ti ho scritto.
1. ti ho riportato nel primo post e nel secondo la serie gskill trident Z RGB (for AMD) ma evidentemente NON vuoi leggere ciò che ti scrivo e dici a me di riportati l'esempio su ram intel???
Altresì ti ho riportato ram kingston fury x per amd (oltre le predator che sono le uniche fatte per intel) e che hanno anche loro profilo jedec e intel xmp.
Per corsair effettivamente ti ho riportato genericamente una faq che però compare anche su ram per amd.
Il problema è che forse non ti è ancora chiaro che per le ddr4 NON esistono profili da overclock by amd. Esistono solo intel xmp versione 2.0.
Ti aggiungo pure che anche su intel quelle note hanno valore perché anche se sia più facile farle andare, ci sono casi in cui ram con profilo xmp su schede madri intel dove sono state testate non c'è stato verso di farle andare.
2. la pratica dell'overclock è sempre stata dall'alba dei tempi NON garantita da nessuno. Se te questo concetto non lo vuoi recepire, bhe ovvio che io dico fiaschi e tu capisci fischi. Anche intel ha lo stesso identico "problema" e non ti garantisce un bel nulla. Manco che intel xmp funzioni al 100% con cpu intel e schede madre per intel.
Esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808125&page=2
RAM in QVL con stesso codice di prodotto (una in versione 4.23 e una generica) ergo per asus funzionanti. Lui ha le 5.30 e non c'è verso di farle andare in XMP. Come la metti adesso? Che la stessa figuraccia la fa intel?
Per me no perché è sbagliato dare colpe ad amd o ad intel in questo caso. Non è il produttore cpu a dover offrire supporto per la frequenza ram fuori specifica ma il produttore ram e mb. Intel e amd offrono supporto ai produttori ram/mb revisionando i proprio microcodici cpu per supportare la pratica di oc tramite profili automatici delle ram e stop.
Nessuno ti garantisce nulla in oc e te lo scrivono a chiare lettere. Ti ho fatto un sacco di esempi e ti ho trovato tutte le note che valgono sia se usi le ram per amd sia per intel.
Al massimo aggiungo che potresti lamentarti del fatto che AMD non ha ripetuto l'esperimento dei propri profili AMP usati con le ddr3 marchiate a suo nome e prodotte da patriot se ben ricordo.
Finché non lo farà hai due strade per far funzionare frequenze OC su sistemi amd:
1. usare impostazioni manuali
2. usare profilo intel xmp
E questo a prescindere che prendi una ram generica e una espressamente indicata per amd.
Oppure prendere le ram con il più alto profilo jedec, per es quelle con profilo jedec 2666 vanno su senza fare nulla: le ho già consigliate a diverse persone che le hanno solo messe negli slot, acceso e verificato che vanno a 2666 senza fare nulla. Le fa anche corsair con le lpx con lettera Z:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-2666mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2z2666c16
EDIT: visto che mi dirai che queste NON hanno profilo xmp e che finalmente erano quelle di cui parlavi te, ti posto cpu-z:
https://www.hanoicomputer.vn/media/news/0205_Capture4.jpg
Anche queste, come le kingston fury del precedente post, hanno profilo XMP 2666 oltre al profilo jedec 2666. La differenza è che queste le metti e funzionano subito senza impostare nulla perché hanno profilo jedec 2666 e appena la scheda madre fa leggere al MC il SPD nelle ram, vede il profilo "safe" jedec e lo carica nei settaggi bios. Spero che quest'ultima immagina ti chiarisca che anche le RAM PER AMD hanno profilo intel. Nessuna esclusa.;)
Altro esempio, queste sono le famigerate flareX di g.skill:
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
Series Flare X (for AMD)
Memory Type DDR4
Capacity 16GB (8GBx2)
Multi-Channel Kit Dual Channel Kit
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34
Tested Voltage 1.35v
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
SPD Speed 2400MHz
SPD Voltage 1.20v
Fan lncluded No
Height 40 mm / 1.58 inch
Warranty Limited Lifetime
Features Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready
Additional Notes Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.
Vedi che anche queste sono intel XMP con profilo 3200? Mentre hanno profilo jedec 2400 a differenza di quelle di stamattina (sempre for AMD) che hanno solo profilo jedec 2133.
Direi che con questo eviterò di risponderti oltre perché io più di così non so come fartelo capire che l'OC non è garantito da nessuno.;)
sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2018, 11:26
Stavo leggendo dei commenti per farmi un'idea sulla MB, quando...
https://s6.postimg.org/w833un18d/image.jpg (https://postimg.org/image/w833un18d/)
dite che è un troll o è vero? XD
sgrinfia
28-01-2018, 11:35
Stavo leggendo dei commenti per farmi un'idea sulla MB, quando...
https://s6.postimg.org/w833un18d/image.jpg (https://postimg.org/image/w833un18d/)
dite che è un troll o è vero? XD
E vero, molti danno per scontato che abbia una vga nel' "diè", per lo più sono ex utenti Intel.........;)
Windtears
28-01-2018, 11:35
Stavo leggendo dei commenti per farmi un'idea sulla MB, quando...
https://s6.postimg.org/w833un18d/image.jpg (https://postimg.org/image/w833un18d/)
dite che è un troll o è vero? XD
no, non è un troll.. è proprio che la massa è convinta che le cpu o le mobo abbiano una vga... e magari ci vorrebbero pure giocare al massimo dei dettagli. :asd: credo sia l'abitudine creata dalle cpu intel i5-7 (mi pare non ne esistano senza gpu o sbaglio?)
paolo.oliva2
28-01-2018, 12:44
no, non è un troll.. è proprio che la massa è convinta che le cpu o le mobo abbiano una vga... e magari ci vorrebbero pure giocare al massimo dei dettagli. :asd: credo sia l'abitudine creata dalle cpu intel i5-7 (mi pare non ne esistano senza gpu o sbaglio?)
Credo che fino a X4 (ora X6 con l'8700K), sono tutti APU. Per X86 e basta bisogna andare sul socket 2011 o similari.
Io sinceramente sono stato sempre scettico sugli APU... perchè li ho sempre considerati relegati al mobile con il desktop solo per necessità di un sistema compatto e/o economico.
Mi è difficile capire il senso di prendere (ad esempio) un 7700K per ottenere il massimo nei giochi e pagare un plus per una iGPU che di fatto non può certamente stare dietro alla parte X86, e credo che l'iGPU raddoppi di fatto il die e conseguentemente aumenti il costo.
Secondo me, bisognerà attendere il 7nm per avere un APU con una parte grafica che stia al passo con la potenza X86. In fin dei conti, il 7nm dovrebbe diminuire il TDP del 40% a parità di prestazioni, quindi un Ryzen2, dal 14nm al 7nm, dovrebbe poter garantire la stessa potenza X86 ma una iGPU +40% allo stesso TDP del 14nm, solo di silicio... le varie ottimizzazioni architetturali si aggiungeranno.
Gyammy85
28-01-2018, 13:09
no, non è un troll.. è proprio che la massa è convinta che le cpu o le mobo abbiano una vga... e magari ci vorrebbero pure giocare al massimo dei dettagli. :asd: credo sia l'abitudine creata dalle cpu intel i5-7 (mi pare non ne esistano senza gpu o sbaglio?)
Il mio i5 ce l'ha ed è un piacere usarla, scrolling lento delle pagine del browser e gaming a 640x480 a 20 fps quando va bene :sofico:
conan_75
28-01-2018, 13:10
Mi è difficile capire il senso di prendere (ad esempio) un 7700K per ottenere il massimo nei giochi e pagare un plus per una iGPU che di fatto non può certamente stare dietro alla parte X86, e credo che l'iGPU raddoppi di fatto il die e conseguentemente aumenti il costo.
Perchè parti dal presupposto che un pc serva per giocare quando in realtà nasce per altri scopi.
Gyammy85
28-01-2018, 13:25
Perchè parti dal presupposto che un pc serva per giocare quando in realtà nasce per altri scopi.
C'è anche gente che è convinta che se vuole giocare bene deve cambiare la cpu non la scheda video, quindi fanno pc con cpu da 500 euro e vga da 80.
Roland74Fun
28-01-2018, 13:38
Il mio i5 ce l'ha ed è un piacere usarla, scrolling lento delle pagine del browser e gaming a 640x480 a 20 fps quando va bene :sofico:
Il 4460 che uso al lavoro 10 fps su unigine Valley maxato li tiene.
Nell'uso generale va bene. Ma i colleghi col Pentium E dual-core core vanno bene lo stesso (a parte quello che ogni tanto gli parte la ventola della cpu al massimo e sembra un trattore :eek: ).
Comunque il migliore è quello che gli ha risposto che è rotta anche la sua perché se stacca L'SSD non carica Windows. :D
newtechnology
28-01-2018, 13:39
Perchè parti dal presupposto che un pc serva per giocare quando in realtà nasce per altri scopi.
Quoto al 100% , sto provando un core i5 8600k per codificare 4K in HEVC, l'Intel® Quick Sync da il meglio di se , ottengo 40+ fps in codifica, a paragone il 1800x varia tra gli 8-10 fps e circa 17-19 con il 1950x. Purtroppo con le GPU Amd la conversione e pessima (provato con una Vega 56), l'alternativa è CUDA che è molto più rapida , ma in entrambi i casi si necessita (con un aumento dei costi) di una GPU dedicata dalla geforce 1050 in su , però come qualità preferisco il Quick Sync , l'immagine risulta praticamente identica alla codifica via software (che sarebbe la migliore in termini di qualità).
Che poi io non uso gli Intel e un'altra discorso, i procci con la pasta non mi piacciono :)
Restado nella parte tecnica ,quella integrata va bene in tutti gli ambiti , ad esclusione del gaming , mentre le Apu AMD vanno benino nel gaming ma perdono (al momento) nel supporto software GPGPU
Anch'io preferisco CPU e GPU staccate , uso tantissimo CUDA ,basta guardare i miei pc (anche perchè ci gioco) , ma escludendo il gaming la GPU intel ha il suo "valore" , ovviamente dipende sempre dalla esigente , nel caso di HTPC cosa c'è di meglio di un'Intel (al momento)
Il mio i5 ce l'ha ed è un piacere usarla, scrolling lento delle pagine del browser e gaming a 640x480 a 20 fps quando va bene :sofico:
Che in gaming vadano piano si sa , ma lo scrolling delle pagine non è assolutamente lento, se prendi un i3 da skylake in su , che utilizzi la GPU integrata o dedicata la reattività nel 2d non cambia.
Il rallentamento lo abbiamo notato nelle serie più datate di architettura core a partire dalla haswell indietro, ma lo sarebbe anche una gpu dedicata del medesimo periodo.
Gyammy85
28-01-2018, 13:41
Il 4460 che uso al lavoro 10 fps su unigine Valley maxato li tiene.
Nell'uso generale va bene. Ma i colleghi col Pentium E dual-core core vanno bene lo stesso (a parte quello che ogni tanto gli parte la ventola della cpu al massimo e sembra un trattore :eek: ).
Comunque il migliore è quello che gli ha risposto che è rotta anche la sua perché se stacca L'SSD non carica Windows. :D
Secondo me è colpa di win 10, con XP queste cose non succedono :O
capitan_crasy
28-01-2018, 13:55
https://s6.postimg.org/w833un18d/image.jpg (https://postimg.org/image/w833un18d/)
https://i.imgur.com/hKPIaFm.gif
sgrinfia
28-01-2018, 14:08
Stavo leggendo dei commenti per farmi un'idea sulla MB, quando...
https://s6.postimg.org/w833un18d/image.jpg (https://postimg.org/image/w833un18d/)
dite che è un troll o è vero? XD
Forse l'utente da piccolo non a fatto i vaccini obbligatori :D
sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2018, 14:08
Il 4460 che uso al lavoro 10 fps su unigine Valley maxato li tiene.
Nell'uso generale va bene. Ma i colleghi col Pentium E dual-core core vanno bene lo stesso (a parte quello che ogni tanto gli parte la ventola della cpu al massimo e sembra un trattore :eek: ).
Comunque il migliore è quello che gli ha risposto che è rotta anche la sua perché se stacca L'SSD non carica Windows. :D
che sarebbe il sottoscritto LOL
comunque meglio non leggerle le recensioni di A.
un tizio ha reso tutto perché la MSI X370 GAMING PLUS, comprata per uso professionale, non riusciva a tenere le RAM a 3200 ma solo a 2999, e non gli funzionava con win 7, un SO ormai in obsolescenza, cioè, su ebay ti tirano dietro le vecchie workstation con lo xeon a 8 e più cores, compatibilissime con win7 e professionalissime, che ti metti a comprare roba da gaming e overclock e poi fai il reso perché non si overclocca la RAM?
cmq, sto aspettando una B450 semmai ci sarà, magari MATX
Quoto al 100% , sto provando un core i5 8600k per codificare 4K in HEVC, l'Intel® Quick Sync da il meglio di se , ottengo 40+ fps in codifica, a paragone il 1800x varia tra gli 8-10 fps e circa 17-19 con il 1950x. Purtroppo con le GPU Amd la conversione e pessima (provato con una Vega 56), l'alternativa è CUDA che è molto più rapida , ma in entrambi i casi si necessita di una GPU dedicata dalla geforce 1050 in su , però come qualità preferisco il Quick Sync , l'immagine risulta praticamente identica alla codifica via software (che sarebbe la migliore in termini di qualità).
Che poi non lo uso perchè i procci con la pasta non mi piacciono è un'altro discorso :)
Bontà a parte di Quicksync sulla quale concordo da taaaanto tempo, una considerazione su amd: visto che i ryzen non hanno vga integrata e che moltissimi non giocano sul pc ma punterebbero ad almeno una soluzione moderna in ambito gestione nativa multimediale, amd dovrebbe fare uscire una vga economica che fosse fotocopia (o quasi) della sezione vga di raven ridge (sempre sul versante citato sopra), anche per le buone notizie in casa linux (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Radeon-VCN-Encode-Lands) e sul vcn che sostituisce vce/uvd per codifica/decodifica maggiormente nativa e meno ibrida (polaris) dei flussi multimediali.
E questo lo dico da diretto interessato perché altrimenti mi toccherà virare su una geforce 1030 (le 10x0 di nvidia sono più avanti/prestanti di polaris in ambito decodifica/codifica flussi multimediali da quello che ho letto su doom). :rolleyes:
sgrinfia
28-01-2018, 14:28
che sarebbe il sottoscritto LOL
comunque meglio non leggerle le recensioni di A.
un tizio ha reso tutto perché la MSI X370 GAMING PLUS, comprata per uso professionale, non riusciva a tenere le RAM a 3200 ma solo a 2999, e non gli funzionava con win 7, un SO ormai in obsolescenza, cioè, su ebay ti tirano dietro le vecchie workstation con lo xeon a 8 e più cores, compatibilissime con win7 e professionalissime, che ti metti a comprare roba da gaming e overclock e poi fai il reso perché non si overclocca la RAM?
cmq, sto aspettando una B450 semmai ci sarà, magari MATX
è un classico esempio di fusione ha freddo dell'cervello.:D
Grizlod®
28-01-2018, 14:35
... cut.
Mi è difficile capire il senso di prendere (ad esempio) un 7700K per ottenere il massimo nei giochi e pagare un plus per una iGPU che di fatto non può certamente stare dietro alla parte X86, e credo che l'iGPU raddoppi di fatto il die e conseguentemente aumenti il costo.
...cut.
L'APU ha un'impostazione differente, ha una VGA molto superiore complessivamente ad Intel (non a caso hanno raggiunto un accordo).
Anche su BOINC (es.) non c'è paragone...
Ed ora ha pure la CPU di livello equivalente.
Decisamente prende molto più senso l'acquisto IMO!
Grizlod®
28-01-2018, 14:45
...cut.
cmq, sto aspettando una B450 semmai ci sarà, magari MATXCi sarà, ci sarà...
Neverlost
28-01-2018, 15:08
Forse l'utente da piccolo non a fatto i vaccini obbligatori :D
ha con l'h.
Purtroppo sempre più gente si è convinta di essere in grado di assemblare un pc.
E poi c'è una fondamentale differenza tra l'inesperto dei miei tempi e gli inesperti di oggi.
Ieri.
-assembli un pc
-non funziona
"sicuramente sbaglio qualcosa, provo ad informarmi"
Oggi.
-assembli un pc
-non funzion
"Hw di merda non funziona un cazzo !!!!11!"
:muro:
P.S: e poi andrebbero riviste le regole dei forum, se uno viene qua a scrivere che è colpa dell'hw se non va ryzen senza una vga dobbiamo essere liberi di potergli dare del cretino senza essere bannati :asd:
Ma tanto i forum sono old school, devi andare sui gruppi HW di FB se vuoi sentirti libero e sfogarti... :sofico:
sgrinfia
28-01-2018, 15:40
Purtroppo sempre più gente si è convinta di essere in grado di assemblare un pc.
E poi c'è una fondamentale differenza tra l'inesperto dei miei tempi e gli inesperti di oggi.
Ieri.
-assembli un pc
-non funziona
"sicuramente sbaglio qualcosa, provo ad informarmi"
Oggi.
-assembli un pc
-non funzion
"Hw di merda non funziona un cazzo !!!!11!"
:muro:
P.S: e poi andrebbero riviste le regole dei forum, se uno viene qua a scrivere che è colpa dell'hw se non va ryzen senza una vga dobbiamo essere liberi di potergli dare del cretino senza essere bannati :asd:
Già io e te la sappiamo lunga a essere bannati......:asd: :asd:
conan_75
28-01-2018, 15:40
Il mio i5 ce l'ha ed è un piacere usarla, scrolling lento delle pagine del browser e gaming a 640x480 a 20 fps quando va bene :sofico:
Ma credi veramente in quello che scrivi?
La velocità in 2d penosa non la sentivo nominare dal 98/99...
Io con la 630, usando il 3d, ci faccio abdare madvr con upscale 4k con settings assolutamente decenti senza drop frames.
capitan_crasy
28-01-2018, 15:51
Il mio i5 ce l'ha ed è un piacere usarla, scrolling lento delle pagine del browser e gaming a 640x480 a 20 fps quando va bene :sofico:
https://i.imgur.com/yy6hjMs.gif
Ma credi veramente in quello che scrivi?
La velocità in 2d penosa non la sentivo nominare dal 98/99...
Io con la 630, usando il 3d, ci faccio abdare madvr con upscale 4k con settings assolutamente decenti senza drop frames.
Sarcasmo...
:doh: :asd:
Gyammy85
28-01-2018, 16:05
Ma credi veramente in quello che scrivi?
La velocità in 2d penosa non la sentivo nominare dal 98/99...
Io con la 630, usando il 3d, ci faccio abdare madvr con upscale 4k con settings assolutamente decenti senza drop frames.
Quando la 280x si è rotta ho passato un paio di mesi buoni con l'integrata, e lo scrolling anche di questo forum era un po' lento, ma io ho un ivy bridge sarà per quello.
I giochi erano così, tipo 15 fps re7 tutto uber basso, inside che con la 580 gira a 4k liscio liscio con l'integrata 800x600 o anche meno per mantenere 20-28 fps, con diversi glitch grafici.
conan_75
28-01-2018, 16:23
Quando la 280x si è rotta ho passato un paio di mesi buoni con l'integrata, e lo scrolling anche di questo forum era un po' lento, ma io ho un ivy bridge sarà per quello.
I giochi erano così, tipo 15 fps re7 tutto uber basso, inside che con la 580 gira a 4k liscio liscio con l'integrata 800x600 o anche meno per mantenere 20-28 fps, con diversi glitch grafici.
Non parlo dei giochi, parlo dello scroll in 2d.
Era un problema che avevamo 20 anni fa...
Juanito.82
28-01-2018, 16:27
Vedi che anche queste sono intel XMP con profilo 3200? Mentre hanno profilo jedec 2400 a differenza di quelle di stamattina (sempre for AMD) che hanno solo profilo jedec 2133.
Direi che con questo eviterò di risponderti oltre perché io più di così non so come fartelo capire che l'OC non è garantito da nessuno.;)
le tridentZ sono uno dei casi dove funziona sempre, mentre per le flare X nonostante fossero le prime ram ufficialmente per ryzen, ho letto più casi per i vari forum dove non riuscivano a farle andare, se non sbaglio dall'agesa 1.0.0.6 hanno cominciato a funzionare a dovere su tutti.
sempre per i forum ho letto più casi di ram in qvl che poi non andavano se non modificando le latenze manualmente (a che serve inserirle nel qvl se bisogna intervenire a mano?)
vedendo che le "ufficiali" nonostante il costo sensibilmente superiore non andavano sempre ho puntato alle 3200 che costavano meno, cioè 15€ più delle 2133 e come andava andava, infatti vanno con le latenze giuste ma con la frequenza abbassata a 3066, direi che non è andata troppo male.
in alcuni casi hanno sistemato in altri no, tipo la primeb350plus ha il qvl fatto ad aprile.
sono situazioni che sono tollerabili all'inizio, nuova piattaforma e tutto, ma dopo quasi un anno secondo me sono pecche di cui ci si può lamentare
edit: hanno aggiornato il qvl della b350plus proprio ieri, devono aver seguito la discussione e preso provvedimenti.
adesso non posso più dire nulla :D
Quoto al 100% , sto provando un core i5 8600k per codificare 4K in HEVC, l'Intel® Quick Sync da il meglio di se
CUT.
quando lo scrissi io Crysis rispose che quelle di intel non si possono definire gpu...:D
techfede
28-01-2018, 17:11
Credo che fino a X4 (ora X6 con l'8700K), sono tutti APU. Per X86 e basta bisogna andare sul socket 2011 o similari.
Capisco che sia più comodo chiamarle tutte così, ma, a meno che non stia prendendo una cantonata colossale, credo che nella definizione di APU non rientrino i processori intel con grafica integrata, perché mi pare ci voglia un certo livello di integrazione tra le due componenti per poterla definire APU.
Almeno, mi pare di aver capito :D
Forse l'utente da piccolo non a fatto i vaccini obbligatori :D
No dai, è evidentemente un troll. Uno che sa come montare un pc e sa cosa sia un clear cmos non è l'utonto medio di Mediaworld.....
sgrinfia
28-01-2018, 19:18
No dai, è evidentemente un troll. Uno che sa come montare un pc e sa cosa sia un clear cmos non è l'utonto medio di Mediaworld.....
In effetti il dubbio mi assale , però non vorrei che avesse avuto nella sua vita pc con schede video 'incorporate ' stile portatile ho i5 Intel....
sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2018, 19:26
secondo me fa finta
ma ce ne sono tanti altri ... da screenshoottare e dedicargli un sito :)
Hi guys, a quando la presentazione di pinnacle Ridge?
Mister D
28-01-2018, 19:44
Hi guys, a quando la presentazione di pinnacle Ridge?
Dalle ultime slide del CES i primi di aprile sarà il momento della prima revisione di ryzen;)
Dalle ultime slide del CES i primi di aprile sarà il momento della prima revisione di ryzen;)Come prestazioni? Oltre alle frequenze aumentate si spera in un aumento di IPC?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
28-01-2018, 20:35
Come prestazioni? Oltre alle frequenze aumentate si spera in un aumento di IPC?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Era uscito un presunto bench e sembra che oltre le frequenze abbiano ottimizzato qualcosa.
Era uscito un presunto bench e sembra che oltre le frequenze abbiano ottimizzato qualcosa.Se sistemano anche le latenze e le frequenze Delle RAM a 3200mhz è un'ottima cosa.
Certo, il vero salto lo vedremo l'anno prossimo ma già questa rifinitura schifo non fa 😊
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-01-2018, 20:59
Perchè parti dal presupposto che un pc serva per giocare quando in realtà nasce per altri scopi.
Quello che dici è giusto... però avevo tirato in ballo il 7700K, che per il prezzo che aveva, non era certo da considerare come acquisto per altri scopi, perchè per un utilizzo da ufficio bastava un X4 senza SMT dal prezzo più basso, e se l'acquisto era per 8TH, allora meglio prendere un X6+6 socket superiore allo stesso prezzo.
P.S.
Per l'utilizzo che faccio con il procio, il gioco forse è al 10% e con titoli datati :)
paolo.oliva2
28-01-2018, 21:26
L'APU ha un'impostazione differente, ha una VGA molto superiore complessivamente ad Intel (non a caso hanno raggiunto un accordo).
Anche su BOINC (es.) non c'è paragone...
Ed ora ha pure la CPU di livello equivalente.
Decisamente prende molto più senso l'acquisto IMO!
Facciamo finta di acquistare 2 proci... un APU e un X86, dove l'APU perde teoricamente 400MHz di frequenza parte X86 per lasciare del TDP per l'iGPU.
Ora... l'acquisto è sensato per tutte le condizioni in cui non si monterà una discreta, perchè, diversamente, è ovvio che si pagherebbe di più l'APU per una iGPU che non si userà (ammesso e concesso che AMD non faccia qualche cosa tipo CF tra integrata e discreta aumentando le performances complessive).
Ora, la situazione AMD è che se vuoi un APU, ci sarà... se vuoi la stessa architettura senza l'integrata, c'è già. Quindi comunque hai una scelta.
E questo, riallacciando al tuo discorso, nonostante che Zen APU ha una signora integrata (che indubbiamente ridurrà la costrizione di prendere una discreta).
P.S.
Comunque io avevo tirato in ballo Intel non per criticare l'iGPU, ma perchè un 7700K era l'esempio più estremizzato tra potenza X86 e insufficienza iGPU.
paolo.oliva2
28-01-2018, 21:34
Capisco che sia più comodo chiamarle tutte così, ma, a meno che non stia prendendo una cantonata colossale, credo che nella definizione di APU non rientrino i processori intel con grafica integrata, perché mi pare ci voglia un certo livello di integrazione tra le due componenti per poterla definire APU.
Almeno, mi pare di aver capito :D
Oddio... non mi vorrei sbagliare ma credo che con APU si intendi unicamente un processore che al suo interno ha pure una VGA.
Sta poi al "cliente" capire le differenze. Ad esempio AMD dai tempi del Phenom II APU aveva inserito la memoria unificata e lavori in corso per una montagna di altre cose.
paolo.oliva2
28-01-2018, 22:04
Se sistemano anche le latenze e le frequenze Delle RAM a 3200mhz è un'ottima cosa.
Certo, il vero salto lo vedremo l'anno prossimo ma già questa rifinitura schifo non fa 😊
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Io mi sono fatto una aspettativa che un 2800X a def andrà uguale o più ad u 1800X @4GHz.
L'incognita IPC la sapremo tra 15 giorni, con l'uscita di Zen APU.
Oddio... non mi vorrei sbagliare ma credo che con APU si intendi unicamente un processore che al suo interno ha pure una VGA.
Sta poi al "cliente" capire le differenze. Ad esempio AMD dai tempi del Phenom II APU aveva inserito la memoria unificata e lavori in corso per una montagna di altre cose.
Mhmm... posso sbagliare, ma se ricordo bene ai tempi di fusion, il termine APU, lo ha sdoganato AMD, non era un concetto generale dell'informatica, immagino per questo Intel non lo usi, avendo sempre pubblicizzato il proprio set (CPU + VGA/GPU) dietro il concetto di marchettaro "Grafica Integrata".
Che poi, su questo concordo pienamente, pure Intel mica ci ha integrato "solo" la grafica, ma pure il controller memoria, storage etc etc ...
Diciamo che sono nomenclature del marketing delle due aziende, e l'unico modo che avremmo per non commettere le stesse imprecisioni, sarebbe ignorarle :D
O se vogliamo usare termini standard, diventano tutte SoC e siamo sereni che ci possono continuare a integrare ancora tutto quello che vogliono :)
Grizlod®
28-01-2018, 23:58
Facciamo finta di acquistare 2 proci... un APU e un X86, dove l'APU perde teoricamente 400MHz di frequenza parte X86 per lasciare del TDP per l'iGPU.
Ora... l'acquisto è sensato per tutte le condizioni in cui non si monterà una discreta, perchè, diversamente, è ovvio che si pagherebbe di più l'APU per una iGPU che non si userà (ammesso e concesso che AMD non faccia qualche cosa tipo CF tra integrata e discreta aumentando le performances complessive).
Ora, la situazione AMD è che se vuoi un APU, ci sarà... se vuoi la stessa architettura senza l'integrata, c'è già. Quindi comunque hai una scelta.
E questo, riallacciando al tuo discorso, nonostante che Zen APU ha una signora integrata (che indubbiamente ridurrà la costrizione di prendere una discreta).
P.S.
Comunque io avevo tirato in ballo Intel non per criticare l'iGPU, ma perchè un 7700K era l'esempio più estremizzato tra potenza X86 e insufficienza iGPU.
Sì ma infatti, sia per gli OEM che per l'utente finale è letteralmente una figata.
Considera pure il risparmio energetico...
conan_75
29-01-2018, 00:19
Quello che dici è giusto... però avevo tirato in ballo il 7700K, che per il prezzo che aveva, non era certo da considerare come acquisto per altri scopi, perchè per un utilizzo da ufficio bastava un X4 senza SMT dal prezzo più basso, e se l'acquisto era per 8TH, allora meglio prendere un X6+6 socket superiore allo stesso prezzo.
P.S.
Per l'utilizzo che faccio con il procio, il gioco forse è al 10% e con titoli datati :)
Quando è uscito il 7700k era la cpu consumer più potente a 360°.
Le controparti amd avevano ipc pari ai core duo ed efficienza disastrosa.
Intel poteva fare il prezzo in libertà.
Come prestazioni? Oltre alle frequenze aumentate si spera in un aumento di IPC?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
punteranno principalmente sulle frequenze. Poi è possibile che si siano messi a fare un rerouting the migliora qualcosa, ma realmente ci stanno vendendo uno step della cpu zen1 come se fosse una nuova cpu. La potenza del merketing.
SpongeJohn
29-01-2018, 07:51
punteranno principalmente sulle frequenze. Poi è possibile che si siano messi a fare un rerouting the migliora qualcosa, ma realmente ci stanno vendendo uno step della cpu zen1 come se fosse una nuova cpu. La potenza del merketing.
Oh beh, Intel lo fa da anni.
Bdum tssssss (https://www.youtube.com/watch?v=6zXDo4dL7SU)
Gyammy85
29-01-2018, 08:14
Oh beh, Intel lo fa da anni.
Bdum tssssss (https://www.youtube.com/watch?v=6zXDo4dL7SU)
Che c'entra, intel lo fa perché deve costare tanto, amd non può farlo se no poi non costa troppo poco e conseguentemente intel costa troppo molto.
Oh beh, Intel lo fa da anni.
Bdum tssssss (https://www.youtube.com/watch?v=6zXDo4dL7SU)
beh amd era bella (ed è ancora bella) anche perchè non fa le porcate alla intel:D
paolo.oliva2
29-01-2018, 08:50
punteranno principalmente sulle frequenze. Poi è possibile che si siano messi a fare un rerouting the migliora qualcosa, ma realmente ci stanno vendendo uno step della cpu zen1 come se fosse una nuova cpu. La potenza del merketing.
Ma quale alternativa avrebbe AMD?
dando per scontato che Zen 3 sia pressochè a puntino (se nel 2019 è certo che Zen sarà sul 7nm e considerando un tempo tecnico di 1 anno per la stesura architettura + silicio), FORSE aspettando qualche mese avrebbe potuto commercializzare Zen 3 + 14nm+, ma a che pro?
L'aumento di frequenza sarebbe stato vanificato dall'aumento di IPC (penso probabile che il 14nm+ potrà avere un aumento tra il +5% e +10% di frequenza, ma ancor più probabile che Zen 3 avrà un aumento di IPC sul 10%... quindi si avrebbe avuto un calo di frequenza, poco redditivo lato marketing vs Intel), senza contare che Zen 3 + 7nm vedrà l'aumento del CCX a 6 core, quindi non applicabile allo stesso TDP sul 14nm+...
Io sarei dell'idea che AMD non poteva aspettare il 7nm (2019) per Zen APU e non poteva manco scontrarsi vs Intel con degli X4+4 al max 4GHz... quindi l'alternativa era un PP con più frequenza e senza il 7nm e nell'impossibilità di produrre Zen 3 (per via dei 6 core a CCX), l'unica alternativa era Zen 2 (= Zen 1 :D) con più frequenza (=14nm+ battezzato 12nm).
paolo.oliva2
29-01-2018, 09:28
Con APU si intende ben altro anche se solo in teoria visto che in pratica non si è mai usata una APU per quello che dovrebbe essere.
Intel fa processori con grafica integrata dove la iGPU sta li solo per non essere obbligati a mettere la dGPU.
AMD con il progetto Fusion poi divenuto HSA si propone molto di più, si propone di utilizzare la iGPU per il calcolo eterogeneo che in breve è un GPGPU più spinto verso gli utilizzi brevi generici.
Questo richiede tutta una serie di caratteristiche come la memoria condivisa e un diverso dimensionamento di CPU-iGPU ma anche un software compatibile.
Quest'ultima cosa unita alla bassa diffusione delle APU AMD ha praticamente fatto si che HSA non sia mai stato usato se non in un paio di demo.
Resta sempre un'ottima strada per il futuro, sopratutto in ambito mobile dove tutti i produttori di soc ARM sembrano voler aderire.
Qui potete vedere i risultati in una delle poche applicazioni compatibili.
Come vedete c'è una bella differenza tra openCL e HSA :)
https://s9.postimg.org/4o4cnqy67/image.png
Anche questo video è interessante.
https://www.youtube.com/watch?v=IyI7CZNu9-M
Per questo motivo io considero Raven Ridge decisamente più interessante di Ryzen.
Certo Ryzen è quello che spacca e rulla, Raven Ridge è il fratello (o la sorella) minore ma porta questa tecnologia che secondo me prima o poi sarà il futuro.
Llano, Trinity e soci non hanno portato questa novità perchè avevano una CPU scarsa e non erano interessanti al di fuori di HSA e quindi nel 99.99% di utilizzo odierno, RR però ha una CPU interessante e potrebbe sfondare.
Io sinceramente ho avuto un Llano mobile, un Piledriver e l'ultima release di BD sul 28nm... e contemporaneamente ho avuto 2 mobili Intel, uno sul 22nm ed uno sul 14nm... sarà perchè il mio modo di lavorare è sulla riga di 8TH/16TH, anche se non uso software HSA, alla fin fine mi ritrovo meglio con un X4 AMD con meno IPC vs un X2+2 Intel con IPC superiore (molto) ma che si siede se lo carichi con più applicazioni.
Però, a parte questo, io ho paura di una lobbi di mercato mobile pro Intel vs AMD, perchè ad esempio io mi sono dovuto rassegnare a prendere un A12 2,5GHz 15W mobile quando ero propenso a spendere un qualche cosa di più ed avere il modello 15W/25W (non ricordo benissimo).
Intel ci guadagna un pozzo di soldi sul mobile (mi ricordo di un prezzo sopra i 400$ per un X4+4 APU) o comunque fa guadagnare un pozzo di soldi ai produttori (ipotizzando un prezzo di 200$ ai produttori vs un prezzo di mercato di 400$).
Non voglio creare una polemica, sia chiaro, ma sarei dell'idea che qualsiasi ditta, non rinunci ad una sua posizione di dominio facilmente... che si possa avere una riduzione dei prezzi mi sembra scontato (come del resto è successo nel desktop), ma penso probabile una forte riduzione del prezzo dei proci mobile da parte di Intel vs produttori, proprio per far si di continuare la stessa situazione, cioè mobili Intel in sovrabbondanza e mobili AMD introvabili.
Cioè, un mobile AMD non è che non si trovava perchè la richiesta era bassa da parte dei consumatori o per indisponibilità di produzione da parte di AMD, ma proprio perchè i produttori facevano in modo che i clienti che volevano un mobile, si trovavano costretti ad acquistare Intel, ad un prezzo superiore dove loro ci guadagnavano un totale di più. Questo spiega anche il singolo banco di ram per cercare un guadagno ulteriore.
Gyammy85
29-01-2018, 11:10
C'è da dire però che non hanno mai detto il contrario, anzi sono stai molto chiari chiamandolo sempre "zen+" e non "zen2" che hanno confermato arriverà dopo e come features hanno solo pubblicizzato un clock più alto e il precision boost 2.
Secondo me sono stati onesti, dal punto di vista del marketing pure troppo perchè se facevano un po' di scena ne vendevano di più :D
No no, avevano promesso 5 gigga+ipc stellare+navi 2nm in bundle, leviamoci sto prosciutto dagli occhi e smettiamola di negare sempre tutto. Intanto anche chi non vuole intel lo deve prendere lo stesso perché i campionati online non li vinci con buone slide e uberfeatures domani. :mad: :mad:
Gyammy85
29-01-2018, 11:20
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-AOCC-1.1-Released
C'è da dire però che non hanno mai detto il contrario, anzi sono stai molto chiari chiamandolo sempre "zen+" e non "zen2" che hanno confermato arriverà dopo e come features hanno solo pubblicizzato un clock più alto e il precision boost 2.
Secondo me sono stati onesti, dal punto di vista del marketing pure troppo perchè se facevano un po' di scena ne vendevano di più :D
quando hanno cambiato gli step degli a64 cambiando anche pp non hanno cambiato il nome del processore "lanciando la nuova linea".
Quando sono passati da bd a pd, hanno semplicemente aumentato un numero incrementale, con tutto che fosse giustificato (oggettivamente un 10-15% di ipc in più tra i due c'era).
Qui una cosa che al massimo si sarebbe dovuta chiamare 1X50 la hanno chiamata 2x00, un processo produttivo da 14nm lo hanno chiamato 12 quando è un normale affinamento (in passato ci sarebbe stata semplicemente uno step nuovo nel processore).
Sicuramente non sono stati disonesti dal punto di vista comunicativo, ma oggettivamente stanno facendo una "nuova famiglia" con delle migliorie che in passato non avrebbero portato nessun cambio di nomenclatura.
Hanno capito che questo li farà vendere di più, tanto di cappello ad amd che ha capito cosa è il marketing...però di base già il suo punto fondamentale del marketing di amd era "non faccio come intel" e poi ci si è messa a farlo.
Anche su questo topic, chi non lo frequenta assiduamente interviene e chiede "ma i ryzen nuovi saranno cosi performanti", segno che per i meno informati, questo è in processore nuovo (successo del marketing), ma realmente non lo è.
Ad AMD uno riconosce sempre tanti meriti, quindi è giusto sottolineare quando fa il marketing alla intel, che non è sbagliato, ma basta dirlo. (Se fai il ladro e vai a rubare, non è che dicendo che sei un ladro il rubare vale meno).
Neverlost
29-01-2018, 13:48
No no, avevano promesso 5 gigga+ipc stellare+navi 2nm in bundle, leviamoci sto prosciutto dagli occhi e smettiamola di negare sempre tutto. Intanto anche chi non vuole intel lo deve prendere lo stesso perché i campionati online non li vinci con buone slide e uberfeatures domani. :mad: :mad:
mi hai convinto i3 8100 in arrivo :O :eek: :cool:
Gyammy85
29-01-2018, 14:22
mi hai convinto i3 8100 in arrivo :O :eek: :cool:
Bravo!!
Ora fa il tuo dovere fino in fondo, togliti quella vega da 4 gigga e pigliati una bella scheda che non ti fa vergognare e ti fa vincere i campionati!!
:cool: :cool:
Fammi capire, il problema secondo te è nel numerino che hanno incrementato di uno?
Che poi non sono ancora stati confermati i nomi o sbaglio?
è un problema non problema.
Se uno accetta un cambio di nome per marketing e quindi si allinea a quello che fa intel non c'è il problema. Se uno pensa che intel faccia le porcate facendo una nuova famiglia semplicemente alzando le frequenze di 200 mhz probabilmente lo pensa anche di amd quando lo fa.
Questo non inficia poi l'acquisto di amd ovviamente:D :D :D
Mi pare che già abbiano annunciato che questo "step" di zen1 si chiamerà 2x00 o no?
Neverlost
29-01-2018, 15:06
Bravo!!
Ora fa il tuo dovere fino in fondo, togliti quella vega da 4 gigga e pigliati una bella scheda che non ti fa vergognare e ti fa vincere i campionati!!
:cool: :cool:
allora ammetti anche tu che le fury erano già vega castrate via drivers...e le vega sono fury rimarchiate e aggiornate nel processo produttivo coi driver adrenalici... :O :cool:
Vedremo come AMD otterà l'aumento di frequenza.
Ryzen nella sua prima incarnazione ha la frequenza un po' limitata, se la seconda sale in frequenza perchè risolve questo problema merita di essere una seconda generazione.
Se invece è identico alla prima generazione con un po' più di clock e un po' più di TDP come ha fatto qualche volta Intel non ne vale la pena.
Si vedrà subito se la differenza è reale, attualmente ryzen sale a 4.1ghz per gli esemplari più fortunati e comunque consuma parecchio.
Se la seconda generazione avrà un po' di frequenza in più murando comunque a 4.1ghz e scaldando come un forno sarà un operazione come 480/580 cioè la stessa cosa identica cosa overclockata.
Se invece avrà frequenza più alta senza scaldare come un forno e salirà ulteriormente in overclock sarà un qualcosa di non completamente nuovo certo ma realmente migliorato.
qui non stiamo mettendo in dubbio se sarà migliore o peggiore o quanto.
Sto solo sottolineando come realmente questo è un normale step successivo della cpu. Commercialmente sappiamo tutti che i 12nm sono i 14nm migliorati, dall'affinamento. In altri tempo amd avrebbe fatto uscire semplicemente i 1x00 step X (come fece con gli a64, vedesi i whincester vs venice dai 90 ai 65), in tempi in cui aveva necessità di cambiare nome per dire "ha 200mhz in più", semplicemente aggiunse un 50 alla terza cifra o al massimo alzò la seconda cifra (es 8150 vs 8350, o 6300 vs 6350).
Il cambio della prima cifra ha sempre significato una famiglia nuova e questo è semplicemente un refresh di zen1 (o uno step successivo).
Indipendentemente da tutto, per amd è la prima volta che rinomina una famiglia con solo dei minor change ( fino ad oggi l'incremento di 200mhz in frequenza per amd ha sempre significato un minor change).
feldvonmanstein
29-01-2018, 16:44
qui non stiamo mettendo in dubbio se sarà migliore o peggiore o quanto.
Sto solo sottolineando come realmente questo è un normale step successivo della cpu. Commercialmente sappiamo tutti che i 12nm sono i 14nm migliorati, dall'affinamento. In altri tempo amd avrebbe fatto uscire semplicemente i 1x00 step X (come fece con gli a64, vedesi i whincester vs venice dai 90 ai 65), in tempi in cui aveva necessità di cambiare nome per dire "ha 200mhz in più", semplicemente aggiunse un 50 alla terza cifra o al massimo alzò la seconda cifra (es 8150 vs 8350, o 6300 vs 6350).
Il cambio della prima cifra ha sempre significato una famiglia nuova e questo è semplicemente un refresh di zen1 (o uno step successivo).
Indipendentemente da tutto, per amd è la prima volta che rinomina una famiglia con solo dei minor change ( fino ad oggi l'incremento di 200mhz in frequenza per amd ha sempre significato un minor change).
la prma cifra indicava i core, la seconda la generazione, la terza il modello.
altra cosa.. non dimentichiamoci che anche tra 8150 bulldozer e 8350 piledriver ci passava soltanto uno step di silicio, ma sempre di 32 nm soi si trattava.
anche l'intervallo di aggiornamento fu lo stesso ( 1 anno) eppure in quel caso non ci fu soltanto un aumnto di frequenze e diminuzione dei consumi; misero mano anche ad alcuni aspetti architetturali portando comq a casa, se non erro, un aumento medio del 10 % di ipc rispetto al predecessore.
quindi ciò che dico è che che senza farsi troppe pippe mentali, anche questa volta un piccoll aumento dell'ipc ci sta tutto, non va ne escluso ne affermato a priori.
capitan_crasy
29-01-2018, 17:04
la prma cifra indicava i core, la seconda la generazione, la terza il modello.
altra cosa.. non dimentichiamoci che anche tra 8150 bulldozer e 8350 piledriver ci passava soltanto uno step di silicio, ma sempre di 32 nm soi si trattava.
anche l'intervallo di aggiornamento fu lo stesso ( 1 anno) eppure in quel caso non ci fu soltanto un aumnto di frequenze e diminuzione dei consumi; misero mano anche ad alcuni aspetti architetturali portando comq a casa, se non erro, un aumento medio del 10 % di ipc rispetto al predecessore.
quindi ciò che dico è che che senza farsi troppe pippe mentali, anche questa volta un piccoll aumento dell'ipc ci sta tutto, non va ne escluso ne affermato a priori.
No...
Piledriver è un architettura più evoluta di Bulldozer e aveva un aumento di IPC, come Steamroller e Excavator; lo step a 32nm più evoluto era una conseguenza per il cambio di architettura...
capitan_crasy
29-01-2018, 17:13
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-01%2Fpinnacle-ridge-amd-ryzen-2-gdc-2018%2F&sandbox=1)
paolo.oliva2
29-01-2018, 19:09
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-01%2Fpinnacle-ridge-amd-ryzen-2-gdc-2018%2F&sandbox=1)
Capitano... ma chi scrive l'articolo ha fatto un copia-incolla e non ne capisce una mazza oppure ci sono info nascoste?
Cioè... voglio capire... è sicuro al 100% che il nome dato 12nm sia fumo in quanto 14nm+ o effettivamente forse è realmente più "piccolo"?
Ho letto in giro e si parla di una diminuzione della superficie del die. Ora... ricordo che Bjt2 diceva che lo spazio tra i transistor è dimensionato in rapporto al clock, cioè che se lo spazio tra i transistor aumenta, è più facile ottenere frequenze superiori, ma se il silicio non può darle, il die diventa comunque più grande e aumenta di conseguenza il costo.
Ora... come può il die diminuire di superficie e nel contempo fornire frequenze superiori se la nanometria è la stessa? Non è che AMD bleffi riportando un 12nm che in realtà è un 14nm+ e invece è realmente un 12nm? Perchè lacosa sarebbe relativamente facile... ipotizzando un -5% di TDP a parità di frequenza (12nm vs 14nm) a parità di TDP praticamente si avrebbe un OC gratuito.
Le frequenze più elevate della CPU potrebbero essere rese possibili dal processo di produzione più fine - 12LP anziché 14LPP - presso Globalfoundries.
Inoltre...
La base effettiva rimane la stessa dell'architettura Zen , ma sono previste piccole modifiche alla cache, alla latenza e al controller di memoria. Anche il turbo si comporterà in modo diverso, le prime APU mobili come la Ryzen 5 2500U (test) usano già la nuova procedura.
Occhio che queste modifiche non vogliono proprio dire aumento di IPC... anzi, forse anche una riduzione. Il 1800X, occato a @4,140GHz, è il massimo utilizzando le 2 FP a core, dopodichè si imballa (per me perchè il rapporto frequenza core e L3 è al massimo e quindi andrebbe rilassata di più la L3). Se ipotizzassimo un 2800X @4,3GHz, con gli stessi rapporti di un 1800X, non supererebbe i 4,140GHz, quindi (PER ME), in realtà cache/Timing/latenze non dovrebbero essere più spinti ma, al contrario, più rilassati.
Io credo che alla fin fine un 2800X guadagnerà nella frequenza def, nello sfruttamento del TDP in turbo intermedi tra 4-8 core, in un MC più propenso a DDR4 veloci, un SOC più parco nei consumi...
capitan_crasy
29-01-2018, 19:52
Capitano... ma chi scrive l'articolo ha fatto un copia-incolla e non ne capisce una mazza oppure ci sono info nascoste?
Cioè... voglio capire... è sicuro al 100% che il nome dato 12nm sia fumo in quanto 14nm+ o effettivamente forse è realmente più "piccolo"?
Ho letto in giro e si parla di una diminuzione della superficie del die. Ora... ricordo che Bjt2 diceva che lo spazio tra i transistor è dimensionato in rapporto al clock, cioè che se lo spazio tra i transistor aumenta, è più facile ottenere frequenze superiori, ma se il silicio non può darle, il die diventa comunque più grande e aumenta di conseguenza il costo.
Ora... come può il die diminuire di superficie e nel contempo fornire frequenze superiori se la nanometria è la stessa? Non è che AMD bleffi riportando un 12nm che in realtà è un 14nm+ e invece è realmente un 12nm? Perchè lacosa sarebbe relativamente facile... ipotizzando un -5% di TDP a parità di frequenza (12nm vs 14nm) a parità di TDP praticamente si avrebbe un OC gratuito.
Inoltre...
Occhio che queste modifiche non vogliono proprio dire aumento di IPC... anzi, forse anche una riduzione. Il 1800X, occato a @4,140GHz, è il massimo utilizzando le 2 FP a core, dopodichè si imballa (per me perchè il rapporto frequenza core e L3 è al massimo e quindi andrebbe rilassata di più la L3). Se ipotizzassimo un 2800X @4,3GHz, con gli stessi rapporti di un 1800X, non supererebbe i 4,140GHz, quindi (PER ME), in realtà cache/Timing/latenze non dovrebbero essere più spinti ma, al contrario, più rilassati.
Io credo che alla fin fine un 2800X guadagnerà nella frequenza def, nello sfruttamento del TDP in turbo intermedi tra 4-8 core, in un MC più propenso a DDR4 veloci, un SOC più parco nei consumi...
Paolo mancano una paio di mesetti e tutto sarà chiaro...
Ti fatto questi 12nm sono, anzi dovrebbero essere i 14nm+ che si vedevano sulle roadmap AMD...
Che poi ci siano stati effettivamente dei miglioramenti questo non lo so, ma non si tira fuori un "nuovo" processo a fine settembre 2017 per cominciare la produzioni in volumi di CPU AMD a febbraio 2018...:read:
Semplicemente a quei tempi avevano una nomeclatura diversa, stai parlando di aria fritta.
va beh, l'aria fritta è dire che amd sta semplicemente vendendo lo step nuovo di zen come se fosse un nuovo processore. Al massimo è una ovvietà (cosa che dovrebbe essere chiaro a tutti).
Basta saperlo, se uno pensa il contrario è semplice prostituzione intellettuale alla "intel"...
Ho letto in giro e si parla di una diminuzione della superficie del die. Ora... ricordo che Bjt2 diceva che lo spazio tra i transistor è dimensionato in rapporto al clock, cioè che se lo spazio tra i transistor aumenta, è più facile ottenere frequenze superiori, ma se il silicio non può darle, il die diventa comunque più grande e aumenta di conseguenza il costo.
Ora... come può il die diminuire di superficie e nel contempo fornire frequenze superiori se la nanometria è la stessa? Non è che AMD bleffi riportando un 12nm che in realtà è un 14nm+ e invece è realmente un 12nm? Perchè lacosa sarebbe relativamente facile... ipotizzando un -5% di TDP a parità di frequenza (12nm vs 14nm) a parità di TDP praticamente si avrebbe un OC gratuito.
In teoria il loro 14nm non era nemmeno dentro i parametri per essere definito un 14nm. Dopo un'anno di infornate ovviamente hanno migliorato maschere e laser e sono riusciti a rientrare dentro i parametri (non totalmente). Ovviamente era troppo brutto dire "processo affinato" e si sono inventati questi 12nm che è un nome più spendibile a livello commerciale.
Sicuramente porterà in dote un'aumento della frequenza a parità di tdp (di circa 200mhz). Bisognerà vedere in oc, se il leakage è contenuto, probabilmente si riuscirà a sfondare il muro dei 4ghz agevolmente. Poi fin dove si arriva si vedrà.
conan_75
29-01-2018, 20:33
Ma si, sarà un normalissimo step evolutivo.
I limiti di overclock li vedremo tra due settimane con le apu.
capitan_crasy
29-01-2018, 20:52
Ma si, sarà un normalissimo step evolutivo.
I limiti di overclock li vedremo tra due settimane con le apu.
Non credo...
Le APU sono sempre state un po particolari anche in overclock per via della "zavorra" della GPU...
Comunque anche in questo caso non ci dovrebbero essere troppi spazi di manovra per overclock spinti...
14+nm alias 12nm sono tutto marketing, alla fine è e rimarrà un 14+(+) quello che cambia è la densità del chip, visto che non conviene cambiare pp per così poco ottimizzano sullo stesso pp, poi se amd scommetterà sul 12nm e produrrà chip a 12nm sarà davvero coraggiosa, ma ad esempio intel non l'ha fatto con le sue fonderie, se amd punterà sul 12nm mi fà pensare 2 cose, che i 7nm non sono una certezza e che davvero col 12nm possiamo aspettarci ipc migliore e frequenze più alte senza intaccare i consumi, ovviamente tutto ciò può avvenire sul 14nm ma non vengono ottimizzate le rese.
sgrinfia
29-01-2018, 21:30
14+nm alias 12nm sono tutto marketing, alla fine è e rimarrà un 14+(+) quello che cambia è la densità del chip, visto che non conviene cambiare pp per così poco ottimizzano sullo stesso pp, poi se amd scommetterà sul 12nm e produrrà chip a 12nm sarà davvero coraggiosa, ma ad esempio intel non l'ha fatto con le sue fonderie, se amd punterà sul 12nm mi fà pensare 2 cose, che i 7nm non sono una certezza e che davvero col 12nm possiamo aspettarci ipc migliore e frequenze più alte senza intaccare i consumi, ovviamente tutto ciò può avvenire sul 14nm ma non vengono ottimizzate le rese.
Calcola che passare ha un processo di miniaturizzazione per primi è anche un "prestigio" per un azienda aldilà di eventuali miglioramenti tecnici che sicuramente ci saranno.
Calcola che passare ha un processo di miniaturizzazione per primi è anche un "prestigio" per un azienda aldilà di eventuali miglioramenti tecnici che sicuramente ci saranno.
Si sono daccordo ma ha pure un costo
conan_75
29-01-2018, 21:38
Non credo...
Le APU sono sempre state un po particolari anche in overclock per via della "zavorra" della GPU...
Comunque anche in questo caso non ci dovrebbero essere troppi spazi di manovra per overclock spinti...
Però la propongono con turbo a 3,9ghz, avrà un margine di overclock.
sgrinfia
29-01-2018, 22:02
Si sono daccordo ma ha pure un costo
Purtroppo chi si ferma è perduto sopratutto in campo informatico.
Grizlod®
29-01-2018, 22:16
Però la propongono con turbo a 3,9ghz, avrà un margine di overclock.Ciò che si sà (al momento) ufficialmente è che Vega 11 integrata, dovrebbe raggiungere i 1675 MHz in OC.
https://www.pcper.com/image/view/88653?return=node%2F69029
sgrinfia
29-01-2018, 22:20
1675 MHz in OC. una frequenza davvero elevata, che Amd abbia trovato la gallina dalle uova d'oro..........
Ciò che si sà (al momento) ufficialmente è che Vega 11 integrata, dovrebbe raggiungere i 1675 MHz in OC.
https://www.pcper.com/image/view/88653?return=node%2F69029
A quanto corrisponde?
paolo.oliva2
29-01-2018, 23:47
Io ho la memoria un po' arrugginita, però ricordo che AMD ha rinunciato ad un nodo che Samsung aveva comunque proposto... e se non sbaglio il passo era 14nm, --> 10nm, --> 7nm ed AMD aveva riportato che il 10nm non garantiva un rendimento elevato rispetto al 14nm e che quindi avrebbe aspettato il 7nm.
Però Samsung produce comunque a 10nm, quindi è realtà.
----
Faccio notare che non vuole dire che il 10nm non vada bene, ma per la roadmap AMD, passando da X4 a CCX a X6 a CCX, per forza di cose ad AMD serve ~-40% di TDP, e se anche il 10nm garantisse -20% (e quindi buono) sarebbe insufficiente per il salto architetturale di AMD.
----
Però mi sembra strano che per le RX580 non lo abbia utilizzato... ma a spannella si potrebbe ipotizzare che per frequenze stile VGA, in realtà un nuovo PP sulla stessa miniaturizzazione concede praticamente nulla... mentre invece a frequenze a ridosso dei 4GHz, cambia la cosa. Un +5% di guadagno, per frequenze di 1GHz, vuol dire +50MHz, non vale nemmeno la pena di realizzare un nuovo PP, ma su 4GHz, vorrebbero dire +200MHz... e Intel per guadagnare 200MHz di PP ne ha fatti 3 :D.
Purtorppo, come ha detto il Capitano, bisogna aspettare l'APU per capirci qualche cosa. A me quello che fa pensare è l'aumento di densità dei transistor... utilizzare librerie più dense significherebbe frequenze più basse...
digieffe
29-01-2018, 23:52
non mi è chiaro se il 2400G utlizzerà il 14nm oppure il 12nm (14nm+)
capitan_crasy
30-01-2018, 00:13
non mi è chiaro se il 2400G utlizzerà il 14nm oppure il 12nm (14nm+)
Dovrebbe essere 14nm anche se lo sviluppo è stato "diverso" da Ryzen1 ma avrà delle caratteristiche di Ryzen2...
techfede
30-01-2018, 08:36
Faccio notare che non vuole dire che il 10nm non vada bene, ma per la roadmap AMD, passando da X4 a CCX a X6 a CCX, per forza di cose ad AMD serve ~-40% di TDP, e se anche il 10nm garantisse -20% (e quindi buono) sarebbe insufficiente per il salto architetturale di AMD.
Scusa Paolo, ma non mi pare affatto che sia stato detto da AMD che passeranno a 6 core per CCX in futuro, ma è solo un ragionamento / previsione fatto da alcune persone che, per quanto condivisibile e sensato, rimane sempre una previsione "nostra" :D
Grizlod®
30-01-2018, 09:25
A quanto corrisponde?
https://s26.postimg.org/gw8drjqvd/RR_desktop.jpg (https://postimages.org/)
La slide precedente è AMD, ma ho usato cmq il condizionale non conoscendo il sistema ne come sia stato raffreddata l'APU.
https://s26.postimg.org/gw8drjqvd/RR_desktop.jpg (https://postimages.org/)
La slide precedente è AMD, ma ho usato cmq il condizionale non conoscendo il sistema ne come sia stato raffreddata l'APU.
No perdonami parlavo a quanto corrisponde come prestazioni, è in linea con che vga? Tipo rx460 gtx1050?
conan_75
30-01-2018, 09:39
No perdonami parlavo a quanto corrisponde come prestazioni, è in linea con che vga? Tipo rx460 gtx1050?
Fai 1030...
Grizlod®
30-01-2018, 09:44
No perdonami parlavo a quanto corrisponde come prestazioni, è in linea con che vga? Tipo rx460 gtx1050?Non seguo molto (3DMark) FireStrike, ma dovresti trovare corrispondenze sul web.
paolo.oliva2
30-01-2018, 09:53
Scusa Paolo, ma non mi pare affatto che sia stato detto da AMD che passeranno a 6 core per CCX in futuro, ma è solo un ragionamento / previsione fatto da alcune persone che, per quanto condivisibile e sensato, rimane sempre una previsione "nostra" :D
Aspetta, AMD con Epyc aveva annunciato che l'offerta sarebbe partita da 32 core per arrivare a 48 core, e quindi che un die Zen passi da X8 a X12.
l'interpretazione diciamo soggettiva, è quella che sti 4 core in più derivino da un CCX che da X4 passi a X6 più che si passi da 2 CCX a 3 CCX, perchè è la più comprensibile e bilanciata.
Però, il dato di fatto, è che se si passa da Zen a Zen X con un aumento del 50% di core, lo si può fare unicamente su un silicio che possa permetterlo in un determinato TDP, ovvero se il 7nm garantisce un -40% di TDP rispetto al 14nm (come annunciato da Samsung/GF) allora AMD può rendere reale Zen 3 (?). Con altri PP/step silicio, anche se buoni ma con un guadagno TDP/transistor inferiori, può solamente ottimizzare meglio Zen (Zen/Zen2).
Unboxing 2200G/2400G https://imgur.com/a/3lYM7
Dovrebbero arrivare i bench prima o poi...
digieffe
30-01-2018, 10:05
https://s26.postimg.org/gw8drjqvd/RR_desktop.jpg (https://postimages.org/)
La slide precedente è AMD, ma ho usato cmq il condizionale non conoscendo il sistema ne come sia stato raffreddata l'APU.
i valori di base clock dovrebbero essere invertiti
14+nm alias 12nm sono tutto marketing, alla fine è e rimarrà un 14+(+) quello che cambia è la densità del chip, visto che non conviene cambiare pp per così poco ottimizzano sullo stesso pp, poi se amd scommetterà sul 12nm e produrrà chip a 12nm sarà davvero coraggiosa, ma ad esempio intel non l'ha fatto con le sue fonderie, se amd punterà sul 12nm mi fà pensare 2 cose, che i 7nm non sono una certezza e che davvero col 12nm possiamo aspettarci ipc migliore e frequenze più alte senza intaccare i consumi, ovviamente tutto ciò può avvenire sul 14nm ma non vengono ottimizzate le rese.
In genere i processi produttivi si decidono con una roadmap circa 3 o 5 anni prima di utilizzarli. Il 12nm è semplicemente il 14 affinato dopo anni di uso, non avendo il 7 disponibile ancora per i volumi, devi per forza fare con quello che hai ora. Il mercato delle vendite è cambiato, quindi ti serve la "sensational news" ogni 2 anni. Quando non la hai te la iventi.
intel usa un processo differente, i loro 14nm a livello di gate pitch è migliore dei 14 nm GF/samsung (che sono fuori specifica per i 14nm).
GF/samsung con i loro 12nm credo siano finalmente riusciti a rientrare nelle specifiche 14nm.
Il dato importante è che GF e samsung hanno deciso di saltare il nodo dai 10nm (e half node di 8) per passare direttamente al nodo dei 7nm.
Intel ha deciso invece di rimanere al nodo dei 10nm che è molto buono, almeno da quello che dichiarano.
Considera che il gate pitch di intel (dichiarato a 10 nm) è di 54 nm e l'interconnection pitch è 36.
Samsung e GF dichiarano per i loro 7nm di arrivare a 54 e 36, quindi sulla carta a livello di dichiarazione i 10nm intel sono equivalmente ad un 7nm Samsung/GF.
Comunque entrambi i processi stanno fuori specifica, un 10nm per essere certificato 10 nm deve avere 48/36 (intel è 54/36) e un 7nm deve avere 42/24 (gf/samsung hanno 54/36).
Stanno talmente sballati che sulla carta è quasi impossibile confrontare intel con gf/samsung per i processi produttivi, ormai il numeretto del processo non vuol dire più nulla, l'unica cosa da valutare è il rapporto performances/watt di un processore, ma quello uno può saperlo solo all'uscita.
paolo.oliva2
30-01-2018, 10:35
A livello didattico :D, il 14nm + architettura Zen, testando il mio 1800x e rilevando i valori con HWinfo (che in una rece Tom's aveva riportato molto preciso e penalizzato solamente in lentezza rispetto a strumenti professionali), ha il miglior rapporto consumo/prestazioni nella fascia 2,2GHz/3GHz, dove a 2,2GHz rilevavo 30W e a 3GHz 50W. +800MHz = +20W Oltre i 3GHz l'efficienza cala enormemente, visto che per ottenere altri +800MHz il consumo aumenta di ~50W.
E' ovvio che considerando un consumo comunque sotto i 100W per un X8+8 a 3,6GHz, è un po' ridicolo parlare che Zen non sia efficiente sopra i 3GHz, ma è la realtà rispetto a frequenze più basse.
La cosa buffa è che ipotizzando un aumento dei core del 50%, si potrebbe comunque ottenere un X12 che a 2,2GHz consumerebbe meno di un 1800X def., ma con circa la stessa potenza elaborativa... quindi ovvio che commercialmente sarebbe improponibile.
capitan_crasy
30-01-2018, 11:21
https://s26.postimg.org/gw8drjqvd/RR_desktop.jpg (https://postimages.org/)
La slide precedente è AMD, ma ho usato cmq il condizionale non conoscendo il sistema ne come sia stato raffreddata l'APU.
i valori di base clock dovrebbero essere invertiti
Esatto...
http://i.imgur.com/Jtx8SjTh.jpg (https://imgur.com/Jtx8SjT)
A livello didattico :D, il 14nm + architettura Zen, testando il mio 1800x e rilevando i valori con HWinfo (che in una rece Tom's aveva riportato molto preciso e penalizzato solamente in lentezza rispetto a strumenti professionali), ha il miglior rapporto consumo/prestazioni nella fascia 2,2GHz/3GHz, dove a 2,2GHz rilevavo 30W e a 3GHz 50W. +800MHz = +20W Oltre i 3GHz l'efficienza cala enormemente, visto che per ottenere altri +800MHz il consumo aumenta di ~50W.
E' ovvio che considerando un consumo comunque sotto i 100W per un X8+8 a 3,6GHz, è un po' ridicolo parlare che Zen non sia efficiente sopra i 3GHz, ma è la realtà rispetto a frequenze più basse.
La cosa buffa è che ipotizzando un aumento dei core del 50%, si potrebbe comunque ottenere un X12 che a 2,2GHz consumerebbe meno di un 1800X def., ma con circa la stessa potenza elaborativa... quindi ovvio che commercialmente sarebbe improponibile.
se riuscissero a predisporre due linee produttive, in futuro, potrebbero benissimo differenziare le linee con meno core ad alta frequenza per il desktop e più core a bassa frequenza per il mercato server.
L'adozione però di 4 die interconnessi sullo stesso package però di fatto ti evita questa cosa, visto che a costo 0 hai un fattore moltiplicativo di 4.
Forse quando i core passerrano da 32 a 48 magari un leggero abbassamento del clock permetterà di rimanere nei tdp.
https://www.computerbase.de/2018-01/amd-raven-ridge-desktop-erste-benchmarks/
https://www.youtube.com/watch?v=-rwP3YFnzMQ
capitan_crasy
30-01-2018, 15:35
L'analisi ai raggi X si è rivelata ancora più interessante (guardate il video per i dettagli), in quanto ha evidenziato che tutti i die della CPU EPYC sono interconnessi, mentre in quella Threadripper effettivamente solo due die sono connessi, mentre gli altri, pur veri e presenti, non lo sono. In estrema sintesi, quando AMD vorrà, potrà creare facilmente CPU Threadripper a 32 core, ma al momento le due serie di CPU non sono uguali, per quanto però molto simili.
Clicca qui... (https://www.tomshw.it/processore-amd-epyc-una-motherboard-threadripper-91163)
capitan_crasy
30-01-2018, 15:38
https://www.computerbase.de/2018-01/amd-raven-ridge-desktop-erste-benchmarks/
https://www.youtube.com/watch?v=-rwP3YFnzMQ
https://i.imgur.com/d3IreSZ.jpg
Clicca qui... (https://www.tomshw.it/processore-amd-epyc-una-motherboard-threadripper-91163)
Ha inserito il processore senza difficoltà, senza però installare il dissipatore, il sistema di archiviazione o una scheda video. Praticamente sulla motherboard c'era solo la RAM.
In questo modo der8auer ha potuto limitare gli errori mostrati dalla motherboard, confinandoli alla sola CPU al fine di capire più facilmente l'origine di eventuali problemi.
Oddio non è che se anche solo ci appoggi sopra un dissipatore ti genera dei problemi è... :rolleyes:
Comunque mi pare fosse stato detto che gli altri due die c'erano ma erano inutilizzabili, non disabilitati ma proprio resi morti da AMD, quindi non c'è molto da fare, o AMD li produce con dei core in più o non si possono fare magie.
L'analisi ai raggi X si è rivelata ancora più interessante (guardate il video per i dettagli), in quanto ha evidenziato che tutti i die della CPU EPYC sono interconnessi, mentre in quella Threadripper effettivamente solo due die sono connessi, mentre gli altri, pur veri e presenti, non lo sono. In estrema sintesi, quando AMD vorrà, potrà creare facilmente CPU Threadripper a 32 core, ma al momento le due serie di CPU non sono uguali, per quanto però molto simili.
Clicca qui... (https://www.tomshw.it/processore-amd-epyc-una-motherboard-threadripper-91163)
sempre detto, il problema non so le cpu, sono le mobo.
Devono ridisegnare il pcb e connettere i pin dello socket che servono i due die all'alimentazione e ai canali delle ram. Attualmente tutti quei pin sono messi a massa.
Come ho detto la soluzione migliore , per mantenere le dimensioni, sarebbe connettere 2 slot di memoria ad ogni die.
Cosi se uno popola solo 4 slot avrà un quad channel ( 1 canale per ogni die), se uno popola tutti e 8 gli slot un octo-channel come gli epyc attuali.
Ps poi analisi ai raggi X non se può sentire, avranno usato un SEM (scanning electron microscope)
conan_75
30-01-2018, 16:34
https://i.imgur.com/d3IreSZ.jpg
Se fosse vero (e non sappiamo con quale ram) mica male.
sgrinfia
30-01-2018, 16:52
https://i.imgur.com/d3IreSZ.jpg
si presenta interessante, prestazioni incoraggianti .
Gyammy85
30-01-2018, 17:01
Ma è il 3dmark 11, qualcosa di più vecchio non c'è, win7FTW
Ma è il 3dmark 11, qualcosa di più vecchio non c'è, win7FTW
Gittià 5 ? :sofico:
Gyammy85
30-01-2018, 18:21
Esiste anche la possibilità di fare EPYC usando sei die Zeppelin invece di 4, quindi riprogettando solo l'interconnessione esterna.
A me piacerebbe sapere se faranno una cosa simile con le gpu
paolo.oliva2
30-01-2018, 22:45
Esiste anche la possibilità di fare EPYC usando sei die Zeppelin invece di 4, quindi riprogettando solo l'interconnessione esterna.
Io noon è che dica che non ci siano altre possibilità per arrivare a 48 core, soltanto che portare il CCX a 6 core da 4 sembrerebbe la più plausibile, visto che se AMD ha riportato il cambio socket con le DDR5.
Aumentando i die a 6, si ritroverebbe 6 MC e un dodeca-channel, con cambio socket e mobo. Cioè... finchè le variazioni sono dentro 1 die, non c'è bisogno di cambiare nulla.
techfede
31-01-2018, 08:07
Io noon è che dica che non ci siano altre possibilità per arrivare a 48 core, soltanto che portare il CCX a 6 core da 4 sembrerebbe la più plausibile, visto che se AMD ha riportato il cambio socket con le DDR5.
Aumentando i die a 6, si ritroverebbe 6 MC e un dodeca-channel, con cambio socket e mobo. Cioè... finchè le variazioni sono dentro 1 die, non c'è bisogno di cambiare nulla.
Io, da ignorante in materia, sono d'accordo con te che sarebbe la soluzione più plausibile, però non prendiamola per assodata quando è comunque una nostra considerazione :D
Ci chiediamo da anni (Smithfield, 2005) perche' non lo facciano anche sulle GPU, suppongo che distribuire la logica di controllo non sia cosi' banale come ci immaginiamo.
credo che nelle gpu sia concettualmente più facile aggiungere unità nel silicio che non interconnetterne due esternamente.
Sopratutto nell'ambito integrate dove comunque le prestazioni devono restare sotto una certa soglia.
capitan_crasy
31-01-2018, 10:36
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/241106/highlights-from-amd-earnings-call-hardened-zen2-and-7-nm-vega-by-2019)
Il cambio socket per le DDR5 è riferito al desktop.
Stante che di solito in ambito server il salto DDRn -> DDRn+1 si cerca di fare il prima possibile perché solitamente comporta anche il raddoppio di densità, con 6 die non sei obbligato a rifare il socket, se esponi comunque 8 canali e gestisci la distribuzione internamente attraverso la revisione dell'IF per interconnettere 6 invece di 4 die.
Sono approcci molto fini in genere, che sulla carta funzionano. Nel mondo reale conviene fare approccio a forza bruta che non va a toccare la gestione.
Quindi se mettono 6 die, cercheranno di associare ad ogni die un dual channel. Se devono risparmiare spazio, associano al massimo 2 slot di memoria a die invece che 4.
Ma potresti anche esporne 12 battendo ancora di più sull'altro punto forte di EPYC, cioè quantità e banda della memoria per socket, invece che solo sul core count, che accadrebbe modificando in 12c il singolo die Zeppelin (3 CCX da 4c o 2 CCX da 6c), che peraltro in ambito desktop sarebbe clamorosamente inutile.
Fino a che la filosofia è il singolo die è la cpu desktop e per il desktop va bene il dual channel, saranno sempre 2 ccx con mc in comune, dove al massimo aumentano i core per ccx.
Dovrebbero spiegare a TPU che gli optical shrinks non sono più una via percorribile, e anche da un bel po'
[/QUOTE]
attualmente gli OS sono quelli che noi chiamiamo half node. Il fatto è che non portano più vantaggi "elevati", prima un os ti permetteva di toglierti anche 15-20nm adesso se ti va bene ne togli due. In percentuale è rimasto più o meno lo stesso salto, in valore assoluto no rispetto a quello che puoi fare.
Prima si puntava al nodo sapendo che con gli stessi macchinari poi ci facevi l'halfnode, adesso punti direttamente all'halfnode saltando il passo precedente.
I 14-12nm sono gli halfnode (o optical shrink, realmente stai prendendo il laser della litografia e lo stati appunto "riducendo" con le opportune maschere) dei 16nm. Nessuno è passato per i 16nm mi pare.
Amd anzi ha fatto un salto dai 32nm notevole, saltando i 28 che erano il loro os, saltando il nodo dei 22 (con os a 20) e saldando il nodo dei 16, passando diretto al 14 - 12.
Direi che zen+ è un os a 12 di zen è "lapalissiano" visto che già i 14 sono l'os di qualcosa. Hanno solo usato un termine "inusuale" per il mercato attuale, ma non sbagliato.
Adesso puntano ai 7nm che è un nodo, cui half node o os sono 6 nm. Per guadagnare 1 nm , a meno di grossi problemi, nessuno ci investe ma punteranno, quasi sicuramente al 5nm.
diciamo che prima il cambio di tecnologie era più "lento" e cadenzato, adesso nemmeno prendi quella che ti serve, ma quella che puoi ottenere al momento. Fregandotene se è un nodo o un mezzo nodo (o una riduzione ottica del nodo che dir si voglia).
george_p
31-01-2018, 16:14
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/241106/highlights-from-amd-earnings-call-hardened-zen2-and-7-nm-vega-by-2019)
Sbagli Capitano... nel 2019 forse uscirà Zen I a 28 nm (cit.)
:asd: :asd: :asd:
Gyammy85
31-01-2018, 16:23
Sbagli Capitano... nel 2019 forse uscirà Zen I a 28 nm (cit.)
:asd: :asd: :asd:
E andrà al massimo come un sandy bridge a def (cit.)
capitan_crasy
31-01-2018, 16:37
Sbagli Capitano... nel 2019 forse uscirà Zen I a 28 nm (cit.)
:asd: :asd: :asd:
E andrà al massimo come un sandy bridge a def (cit.)
https://i.imgur.com/iSxi6Ov.gif
L'MC non fa parte del CCX, che facciano sei core per CCX o tre CCX (da quattro core) per die niente cambia, possono tranquillamente fare quel die (lo chiamiamo Zeppelin 2?) con due soli controller di memoria.
vero l'mc è esterno, mi stavo confondendo con il Serializzatore/deserializzatore, quello credo sia esclusivo per ogni ccx.
sgrinfia
31-01-2018, 17:17
:rotfl:
ma dobby è ancora vivo? qualcuno ha visto anche mauro? :D
Mauro si è arruolato nella legione straniera .
https://www.youtube.com/watch?v=3Hfe-0TeOXs
Mah sinceramente se si overclocka come sandy bridge mica ci sputo sopra :asd:
A breve dovrebbero arrivare dei leak su RR, stay tuned :read:
VanCleef
31-01-2018, 21:33
A breve dovrebbero arrivare dei leak su RR, stay tuned :read:
:D non aspetto altro :)
techfede
31-01-2018, 21:36
Oh, comunque io da un paio di giorni sono dei vostri :D 1600 + B350M e via che è un piacere (arrivando da un nehalem, poi :asd: ).
Ora sono curioso di vedere questo ryzen 2 e le APU, ma poi si aspettano i 7nm per il prossimo bel salto.
Roland74Fun
31-01-2018, 23:20
Non credo che faresti un grosso cambiamento come prestazioni... dal tuo i5 al 1200 siamo lì. Forse ti aiuterebberp le RAM più veloci ma vista la spesa se non prendi almeno un 1600 non cambierà nulla, ne nei giochi me in produttività.
;45342899']Buonasera a tutti!
Sto pensando di sostituire il mio PC in firma con i seguenti componenti:
- MSI X370 Gaming Plus
- Ryzen 3 1200
- 2xHyperX Predator 8GB (16GB tot.) 2666MHz
Da premettere che uso il PC per gaming ma anche per fotoritocco (dovrò elaborare i RAW della 70D).
Secondo voi conviene effettuare il cambio per i componenti sopra citati?
Avrei le stesse prestazioni della mia attuale configurazione? Più avanti POTREI prendere un Ryzen 5 1600 (usato) oppure un Ryzen 7 1700 (usato).
Per i prezzi sono andato a memoria ma dovrebbero essere corretti in linea di massima.
Grazie a tutti!
Per fotoritocco non lo so, ma a meno che non ti serva qualche feature delle x370 io risparmierei una 30ina di euro sulla mobo e con altri 20-30 prendi direttamente un 1600 che è di gran lunga superiore.
Esempio pratico, ora hai:
~110 per la mobo + ~90 cpu = 200€
~65-70 si trova la b350m pro4 (ovviamente è micro-atx e di fascia non alta ma fa il suo lavoro) a cui aggiungerei un 1600 che si trova sui ~160 per un totale di 225€.
Con 25 euro in più ti ritrovi con una macchina molto più prestante da subito senza la necessità di altri upgrade futuri, almeno per un po'.
Inoltre a febbraio esce il 2200g che dovrebbe rimpiazzare nella stessa fascia di prezzo(99$) il 1200 e quindi avresti 4 core su singolo ccx(no latenze e miglioramenti vari?) e la vga integrata che a volte può tornare utile.
Per i prezzi sono andato a memoria ma dovrebbero essere corretti in linea di massima.
digieffe
31-01-2018, 23:48
Per fotoritocco non lo so, ma a meno che non ti serva qualche feature delle x370 io risparmierei una 30ina di euro sulla mobo e con altri 20-30 prendi direttamente un 1600 che è di gran lunga superiore.
Esempio pratico, ora hai:
~110 per la mobo + ~90 cpu = 200€
~65-70 si trova la b350m pro4 (ovviamente è micro-atx e di fascia non alta ma fa il suo lavoro) a cui aggiungerei un 1600 che si trova sui ~160 per un totale di 225€.
Con 25 euro in più ti ritrovi con una macchina molto più prestante da subito senza la necessità di altri upgrade futuri, almeno per un po'.
Inoltre a febbraio esce il 2200g che dovrebbe rimpiazzare nella stessa fascia di prezzo(99$) il 1200 e quindi avresti 4 core su singolo ccx(no latenze e miglioramenti vari?) e la vga integrata che a volte può tornare utile.
Per i prezzi sono andato a memoria ma dovrebbero essere corretti in linea di massima.
i prezzi sono scesi di molto, solo come riferimento da motore per gli acquisti:
- 1200 86€ (~2200G)
- 1500X 136€ (~2400G)
- 1600 157€
- 1600X 181€
Operapia
01-02-2018, 06:30
https://www.extremetech.com/computing/263110-amd-triumphantly-returns-full-year-profitability-forecasts-strong-2018
Gyammy85
01-02-2018, 07:45
https://videocardz.com/newz/hwinfo-gets-support-for-amd-starship-and-mattise-cpus
Enhanced support of AMD Starship, Matisse and Radeon RX Vega M.
Gyammy85
01-02-2018, 08:09
;45343206']Ok per il 2200G, se porterà innovazioni.
Per la VGA, beh... sto bene con la mia R9 in firma... :D
Mi sa che hai il visore per la realtà distorta di amd (cit.)
Vai di 1070ti usata :O
Mister D
01-02-2018, 08:40
;45343284']Ma sono supportate ufficialmente dalla mobo?
Se scorri indietro trovi mie post (lunghissimi) su come funzionano le ram e sì quelle indicate con profili JEDEC funzionano su tutte le schede madri anche se non espressamente indicate in QVL perché le frequenze JEDEC rappresentano degli std ergo se la frequenze JEDEC massima di quella ram è minore o uguale a quella ufficialmente supportata dal memory controller della cpu allora sei a posto.
Ryzen supporta fino a 2 moduli single rank a 2666 ergo quelle ram si avvieranno utilizzando per l'appunto il profilo std JEDEC 2666 senza che tu debba impostare nulla.
Poi sono state fatte da kingston proprio per ryzen:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
techfede
01-02-2018, 08:40
Benvenuto.
Penso sia la combinazione in assoluto più venduta e con il più elevato rapporto prezzo prestazioni nella media dei vari ambiti di utilizzo. :)
Già, poca spesa e tanta resa :) se poi anche Zen2 (intesa l'iterazione dopo questa in uscita ad Aprile) sarà compatibile con le mobo, tanto meglio, a meno di grandi features nuove, si potrebbe fare il salto con pochissimo.
Sono andato di 1600 perché mi pare di capire che ad Aprile usciranno gli R7 per primi, quindi comunque fuori dal mio budget, e poi il prezzo si era veramente abbassato troppo :D
Ora l'unico prolbema rimane la scheda video :cry:
Mister D
01-02-2018, 08:50
;45343306']Fino a 2 moduli? Quindi se volessi un domani espandere la RAM a 32GB non avrei più il profilo JEDEC @ 2666?
Esatto ufficialmente con 4 moduli single rank AMD ti assicura i 2400 2133 (i 2400 con 2 moduli dual rank mi ero per un attimo dimenticato della loro presenza) ma poi ovviamente dipende dalla bontà del MC integrato nel die della cpu e dalla bontà dei bios/uefi della scheda madre che hai utilizzato. In alcuni casi è possibile mantenere i 2666 (magari in manuale o usando XMP) aumentando un po' la tensione della ram e del MC.
Questo succede perché con 4 moduli impegni 4 slot ergo 4 piste di collegamento verso il socket ergo aumenta proporzionalmente il rumore elettrico che destabilizza il segnale e i produttori cpu solitamente abbassano di uno o due step la frequenza della ram quando impegnati tutti e 4 gli slot in un sistema dual channel.
Quando passerai a 4 moduli avrai quindi questo piccolo handicap che toglie budget termico qualora volessi occare la cpu. Aumentando la tensione del memory controller per stabilizzare la connessione con i 4 moduli vai ad aumentare il calore nel DIE ergo togli budget termico che potresti utilizzare per aumentare la frequenza della cpu. In caso di OC infatti si consiglia sempre di utilizzare 2 moduli per le massime prestazioni. Se non ti interessa l'oc sulla cpu allora puoi benissimo ignorare tutto ciò.;)
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpg
Mister D
01-02-2018, 08:54
;45343324']Chiaro! Ad ogni modo, l'OC della CPU non mi interessa, preferirei risolvere i problemi di OC con la mia bella VGA...
Scusami ma ho editato perché in realtà con 4 moduli single rank passi a 2133 se non è impostato diversamente il bios. Ti ho messo l'immagine di riassunto del supporto frequenze std jedec di amd per i ryzen prima versione.;)
techfede
01-02-2018, 09:04
;45343309']Prendi una bella R9 290/290x e stai a posto.
Hai un buon ali?
Ho un 520w bronze che ha la stessa circuiteria dei seasonic dello stesso wattaggio, una 290 sarebbe un po' al pelo temo, ma comunque conta che ho una HD 7950 al momento, che non è il top, ma ancora tiene botta.
Certo vorrei passare a qualcosa di meno energivoro e/o più prestante.
Grizlod®
01-02-2018, 10:24
Esatto ufficialmente con 4 moduli single rank AMD ti assicura i 2400 2133 (i 2400 con 2 moduli dual rank mi ero per un attimo dimenticato della loro presenza) ma poi ovviamente dipende dalla bontà del MC integrato nel die della cpu e dalla bontà dei bios/uefi della scheda madre che hai utilizzato. In alcuni casi è possibile mantenere i 2666 (magari in manuale o usando XMP) aumentando un po' la tensione della ram e del MC.
Questo succede perché con 4 moduli impegni 4 slot ergo 4 piste di collegamento verso il socket ergo aumenta proporzionalmente il rumore elettrico che destabilizza il segnale e i produttori cpu solitamente abbassano di uno o due step la frequenza della ram quando impegnati tutti e 4 gli slot in un sistema dual channel.
Quando passerai a 4 moduli avrai quindi questo piccolo handicap che toglie budget termico qualora volessi occare la cpu. Aumentando la tensione del memory controller per stabilizzare la connessione con i 4 moduli vai ad aumentare il calore nel DIE ergo togli budget termico che potresti utilizzare per aumentare la frequenza della cpu. In caso di OC infatti si consiglia sempre di utilizzare 2 moduli per le massime prestazioni. Se non ti interessa l'oc sulla cpu allora puoi benissimo ignorare tutto ciò.;)
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpgCon le FlareX 2400 MHz (Hynix SR), puoi mettere 4 DIMMs in DC sulla AsRock B350 Pro4 e li riconosce senza problemi @ 2400 MHz, già dalla prima release del BIOS.
Linusus83
01-02-2018, 10:54
iniziano ad uscire le prime indiscrezioni sulle nuove APU e i risultati sembrano ben oltre le aspettative....il Ryzen 2400G arriva a oltre 5000pti di 3dmark e quindi con prestazioni da Rx560....
il prezzo in euro è atteso sui 150€....se così fosse, sarebbe una cpu prezzo/prestazioni davvero interessante e con consumi bassissimi
https://pc-gaming.it/benchmark-3dmark-apu-amd-raven-ridge/
capitan_crasy
01-02-2018, 11:04
iniziano ad uscire le prime indiscrezioni sulle nuove APU e i risultati sembrano ben oltre le aspettative....il Ryzen 2400G arriva a oltre 5000pti di 3dmark e quindi con prestazioni da Rx560....
il prezzo in euro è atteso sui 150€....se così fosse, sarebbe una cpu prezzo/prestazioni davvero interessante e con consumi bassissimi
https://pc-gaming.it/benchmark-3dmark-apu-amd-raven-ridge/
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339254&postcount=23886)
Gyammy85
01-02-2018, 11:11
iniziano ad uscire le prime indiscrezioni sulle nuove APU e i risultati sembrano ben oltre le aspettative....il Ryzen 2400G arriva a oltre 5000pti di 3dmark e quindi con prestazioni da Rx560....
il prezzo in euro è atteso sui 150€....se così fosse, sarebbe una cpu prezzo/prestazioni davvero interessante e con consumi bassissimi
https://pc-gaming.it/benchmark-3dmark-apu-amd-raven-ridge/
C'è ancora chi pensa che vega sia una fury occata :asd: :rolleyes:
Linusus83
01-02-2018, 11:24
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339254&postcount=23886)
grazie! me l'ero perso!
;)
;45342899']Buonasera a tutti!
Sto pensando di sostituire il mio PC in firma con i seguenti componenti:
- MSI X370 Gaming Plus
- Ryzen 3 1200
- 2xHyperX Predator 8GB (16GB tot.) 2666MHz
Da premettere che uso il PC per gaming ma anche per fotoritocco (dovrò elaborare i RAW della 70D).
Secondo voi conviene effettuare il cambio per i componenti sopra citati?
Avrei le stesse prestazioni della mia attuale configurazione? Più avanti POTREI prendere un Ryzen 5 1600 (usato) oppure un Ryzen 7 1700 (usato).
Grazie a tutti!
Tra un paio di mesi quando esce il refresh vendi in blocco la tua configurazione e te la rifai con 1600/1700+b350+16GB ddr4 (volendo poi se riesci a piazzare pure la gpu in cambio di una meno esosa come una rx480/rx570 sarebbe ancora meglio, ma difficilmente le troverai visto la penuria generale). Passare da un quadcore ad un altro quadcore non ha molto senso...
Alternativa delle alternative, prendi un i7 6700 usato e vendi il tuo i5.
Mister D
01-02-2018, 12:29
Con le FlareX 2400 MHz (Hynix SR), puoi mettere 4 DIMMs in DC sulla AsRock B350 Pro4 e li riconosce senza problemi @ 2400 MHz, già dalla prima release del BIOS.
Non lo metto in dubbio anche perché se le ram hanno profilo jedec 2400 e la scheda madre gli viene impostato di provare il profilo jedec più alto in frequenza e poi a scalare, a seconda della configurazione ci sta benissimo che tengano uno step in più rispetto il max ufficiale di amd per quella configurazione (4 moduli SR). Anche perché l'importante è non superare il massimo dei 2666. Oltre quello penso che proprio la scheda madre non faccia manco la prova anche se esistesse un modulo ram con profilo jedec 3200.
Il mio era giusto per riportare quello che è ufficialmente riportato da AMD. Poi nella QVL puoi benissimo trovare ram che con JEDEC o XMP stiano con 4 moduli a massima frequenza. :mano:
A breve dovrebbero arrivare dei leak su RR, stay tuned :read:
Non vedo l'ora, anche se non per la parte video (non gioco ma mi interessano le modifiche fatte, rispetto alle schede polaris, sul versante codifica/decodifica nativa di stream multimediali), ma più per la cpu nuda e cruda: ci sarà stato qualche lieve affinamento condiviso con i nuovi ryzen che debutteranno tra poco?
Stessi affinamenti di ryzen refresh ma sempre su 14nm.
paolo.oliva2
01-02-2018, 14:51
Ho un 520w bronze che ha la stessa circuiteria dei seasonic dello stesso wattaggio, una 290 sarebbe un po' al pelo temo, ma comunque conta che ho una HD 7950 al momento, che non è il top, ma ancora tiene botta.
Certo vorrei passare a qualcosa di meno energivoro e/o più prestante.
Secondo me ti sorprenderai :)
Secondo me, il problema (se così lo si può definire) è che a livello di procio il limite di OC è ben al di sotto del limite del TDP/alimentazione di tutto il resto.
Un 1800X a 1,3V, per intenderci il mio a @4GHz, è di poco sopra i 100W TDP, e per 4,1GHz, con un Vcore 1,4V, dubito si possano superare i 150W, ma anche sparato a 1,45V, i 170W non li superi.
Con il 1800X + 32GB RAM + RX480 e AIO, io ci sono stato largo con un 650W modulare che penso (spero) sia di fascia media... non mi ricordo manco la marca, ma l'ho preso giusto per montare Zen senza aspettare di tornare in Africa dove ho 3 Arkangel da 750W. E ci ho fatto di tutto e di più, ivi compreso l'OC-Bench/OC.
Quando sono arrivato in Africa, gli Arkangel non li ho montati e ho utilizzato per il 1700X un ALI da 550W che avevo in casa, ed anche se la VGA è una iper-ciofeca, comunque gli ho attaccato una miriade di HD Sata WD da 2TB, circa 8, che sicuramente una 60ina di W me li ciucciano all'ALI.
Confronto di rr su 3dmark con altre gpu https://hothardware.com/news/amd-ryzen-5-2400g-raven-ridge-apu-vega-graphics-benchmarks-leaked
Userbench http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-1400-vs-AMD-Ryzen-5-2400G-Vega-Graphics/3922vsm433194
Gyammy85
01-02-2018, 15:30
Confronto di rr su 3dmark con altre gpu https://hothardware.com/news/amd-ryzen-5-2400g-raven-ridge-apu-vega-graphics-benchmarks-leaked
Userbench http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-1400-vs-AMD-Ryzen-5-2400G-Vega-Graphics/3922vsm433194
Leggermente più di una 1050ti in quel bench, diciamo quanto una 280x all'atto pratico, scusate se è poco.
Edit no è quella delle cpu intel...vabbè interessanti prestazioni comunque
Quella è VEGA M GL (quella in partnership con Intel)...
Va quanto una 1030 vega 11.
conan_75
01-02-2018, 15:34
iniziano ad uscire le prime indiscrezioni sulle nuove APU e i risultati sembrano ben oltre le aspettative....il Ryzen 2400G arriva a oltre 5000pti di 3dmark e quindi con prestazioni da Rx560....
il prezzo in euro è atteso sui 150€....se così fosse, sarebbe una cpu prezzo/prestazioni davvero interessante e con consumi bassissimi
https://pc-gaming.it/benchmark-3dmark-apu-amd-raven-ridge/
Sono prestazioni in linea con la 1030, come atteso (escluso sognatori di qualche tempo fa).
Gyammy85
01-02-2018, 15:37
Sono prestazioni in linea con la 1030, come atteso (escluso sognatori di qualche tempo fa).
Fra un pò la 1030 andrà quanto la 1050, #conpascalpuoi :sofico:
Thricome82
01-02-2018, 16:09
AMD stessa confronta a parità di prestazioni il 2400G vs i5-8400+GT1030 sottolineando che il 2400G è in vantaggio di 120$ e 30W.
Non è che ci volesse Nostradamus :>
Scusa se è poco :D
Gyammy85
01-02-2018, 16:21
E' incontenstabilmente una SKU del tutto imbattibile per costi/benefici, che continua a scavare lo stesso solco iniziato da Ryzen.
Quest'anno ho tutta l'intenzione di rifare il PC alla moglie. Ad oggi ha un i5 Ivy Bridge + HD6870 dentro ad un comodo condominio: http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=c_00001719
Il prossimo avrà dentro una APU e dovrà entrare qui dentro: http://www.streacom.com/products/f1cws-evo-chassis/
Non è che il 2400G sia la migliore opzione, è l'unica.
E ti va comunque il doppio della 6870. :ops2:
techfede
01-02-2018, 16:32
E' incontenstabilmente una SKU del tutto imbattibile per costi/benefici, che continua a scavare lo stesso solco iniziato da Ryzen.
Quest'anno ho tutta l'intenzione di rifare il PC alla moglie. Ad oggi ha un i5 Ivy Bridge + HD6870 dentro ad un comodo condominio: http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=c_00001719
Il prossimo avrà dentro una APU e dovrà entrare qui dentro: http://www.streacom.com/products/f1cws-evo-chassis/
Non è che il 2400G sia la migliore opzione, è l'unica.
Voglio anche io un sistema APU in un chassis così :D
conan_75
01-02-2018, 17:33
AMD stessa confronta a parità di prestazioni il 2400G vs i5-8400+GT1030 sottolineando che il 2400G è in vantaggio di 120$ e 30W.
Non è che ci volesse Nostradamus :>
Non si può raffrontare una integrata con una discreta: lo stesso vale prendendo uno zen 1500+1030.
Beh se consideri il prezzo di un 1400 + rx550 stiamo sempre lì.
Free Gordon
01-02-2018, 18:14
Leggermente più di una 1050ti in quel bench, diciamo quanto una 280x all'atto pratico, scusate se è poco.
Edit no è quella delle cpu intel...vabbè interessanti prestazioni comunque
...?
Va' poco più di una 1030....
Che oddio...è già buono eh.. ma nulla di davvero utile se uno vuole giocare a qualcosa che non sia OW o simili..
conan_75
01-02-2018, 18:32
Certo che sì può. Metto i due sistemi a fianco e ci faccio girare le stesse cose e ho fatto il confronto.
Come sopra, a quel punto potevano scrivere che un 1600x+550 ottengono lo stesso risultato con ancora più euro e watt...
...?
Va' poco più di una 1030....
Che oddio...è già buono eh.. ma nulla di davvero utile se uno vuole giocare a qualcosa che non sia OW o simili..
Non è male, è li dove dovevano arrivare.
Vediamo che ci tirerò fuori in oc, probabilmente tra la 550 e una 460.
Adesso non ricordo chi mi sfotteva quando tempo addietro avevo predetto le prestazioni di una e dell'altra mentre due o tre personaggi mi coglionavano...
capitan_crasy
01-02-2018, 18:37
...?
Va' poco più di una 1030....
Che oddio...è già buono eh.. ma nulla di davvero utile se uno vuole giocare a qualcosa che non sia OW o simili..
Beh oddio, dipende...
Clicca qui... (https://youtu.be/X4FdhgSUKuA)
Già con un A12-9800 ci giochi a tutto, e 2400G andrà molto di più...
Poi dipende sempre quali sono i tuoi limiti su come vuoi giocare (60 fissi, risoluzione, qualità texture, filtri vari ect)
C'è da dire che aspettarsi OGGI una integrata uguale o superiore ad una 1050/RX560 era da ingenui...
Non si può raffrontare una integrata con una discreta: lo stesso vale prendendo uno zen 1500+1030.
se confrontavano solo il 2400 contro un i5 8400 probabilmente il risultato sarebbe stato più imbarazzante dal punto di vista prestazionale, probabilmente con lo stesso consumo di watt e lo stesso costo.
Il senso è che con un solo processore ottieni le stesse prestazioni di un i5 8400 + una 1030 con 30W di meno e un costo molto minore.
Il test è fatto appositamente per mostrare che l'unico pacchetto amd è più performante di un pacchetto formato da una cpu e una gpu discreta...e non è poco, anzi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.