View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Operapia
19-04-2019, 09:10
Prendo spunto da questo.
A parte che la diminuzione del listino di solito non precede di granché la commercializzazione dei nuovi, mi pare strano abbassare un X16 TR4, perché.... o TR4 uscirebbe prima (cioènnon 2-3 mesi dopo AM4) o l'AM4 offrirebbe prestazioni superiori al 2950X.
Cioè, mi pare ovvio che svendere un modello di procio lo si faccia quando il nuovo ne prende il posto, cioè che lo supera in prestazioni. Mi pare ovvio che ad esempio un Zen2 X8 a 7nm non obblighi assolutamente a svendere un X16 TR4 4-5 masi prima della commercializzazione Zen2 TR4.
Altro punto sono i 630€, senza contare poi che non credo sarà l'ultimo prezzo.
Se consideriamo che TR4 costa almeno +100€ di AM4, è ovvio che il deprezzaggio di Zen+ è proporzionato al prezzaggio di Zen2, nel senso che se cali il prezzo di Zen+ del 40%, mi sembra piuttosto strano che Zen2 aumenterebbe il prezzo a core, perché il divario sarebbe troppe ci si rimettere be troppo.
Quello che voglio dire... Il 2700 è sui 200€, un Zen2 quanto andrebbe di più? Se consideriamo CES, facciamo +15%. Quindi un prezzo/prestazioni "corretto" sarebbe un Zen2 +15% rispetto a Zen+ svenduto. Ha senso svendere un 2700 a 200€ se Zen2 X8 liscio costerebbe 300€? Ha senso svendere un 2950X a 630€ e attribuire ad un X12 AM4 500-600€?
Non facendo un dis orso di prezzo a core, ma di prestazioni, o'X12 AM4 va quanto un 2950X (e quindi di più del +15%), oppure ovviamente ci sarà un X16 AM4 su quel prezzo (considerando ovviamente che un TR4 ha un plus di valore di 100€ a parità di core).
Non si tratta di preveggenza o altro... è solamente un dato di fatto. Se Intel stesse per commercializzare il sostituto del 9900k X8 con un X10... se fa come con l'8700k, cioè nessun abbassamento di prezzo, è ovvio che il nuovo costerà di più, se invece esempio il prezzo passa da 500€ a 300€ è ovvio che il prezzo dell'X10 non sarà 500€ dell'X8 + 25% (+25% di core) ma parametrizzato ai 300€ del ribasso + 25% + una percentuale X.
Se AMD porta un 2700 a 200€, a me sembra più che ovvio che un X8 Zen2 liscio non costerà mai 400€, sarebbe già tanto 300€, quindi darei per certo un prezzaggio a core in linea con Zen+, considerando almeno +15% di prestazioni in più a ore, poi ci può stare un +/- X% a seconda del +15% prestazionale, tipo +5% a core SE Zen2 +20%, ma mi pare ovvio che un aumento del prezzo a core impostato sull'aumento prestazionale sia da escludere, perché svendere un 2700 X8 a 200€ non torna su un 2700 a prezzo pieno +20%.
Speriamo che sia come tu ipotizzi (legga bene il prossimo utente che si incazza con 'sto cristiano: sta ipotizzando). C'è sempre il fatto che questa nuova serie potrebbe (sto usando il condizionale!) surclassare intel in tutto e quindi amd potrebbe (sempre condizionale) farsela pagare molto di più e non ci sarebbe nulla di male.
paolo.oliva2
19-04-2019, 10:30
Speriamo che sia come tu ipotizzi (legga bene il prossimo utente che si incazza con 'sto cristiano: sta ipotizzando). C'è sempre il fatto che questa nuova serie potrebbe (sto usando il condizionale!) surclassare intel in tutto e quindi amd potrebbe (sempre condizionale) farsela pagare molto di più e non ci sarebbe nulla di male.
Mi sembra ovvio che se ipotizziamo un +20% di prestazioni di Zen2 su Zen, non puoi svendere un 2950X X16 a 630€ e prezzare Zen2 X16 3950X già al prezzo pieno del 2950X, cioè > 900€., altrimenti non lo prenderebbe nessuno, quindi o l'aumento prestazionale è ben superiore al 20% (ma dovrebbe essere del 30% e più, e ho dubbi) oppure è ovvio che dovrebbe esserci una diminuzione del prezzo a core.
Cioè, su sta base mi sembra ovvio che l'ipotesi di un aumento del prezzo a core... è impossibile vederla.
paolo.oliva2
19-04-2019, 14:20
Quoto in tutto e per tutto.
Questo thread è diventato inattendibile (e illeggibile) soprattutto per i motivi da te elencati!
Puoi sempre aprire un TH "previsioni Zen2 dal punto di vista Intel", alternativo a questo.
digieffe
19-04-2019, 14:22
non puoi rispondere si ma leggi 100 pagine dietro, primo perchè non ha senso cercare commenti a caso, secondo perchè non mi risulta che questo thread funga da agenzia di stampa di Lisa Su
prima dici che sei arcisicuro poi dici che si sono fatte supposizioni ecc.
insomma un po' di pagine fa tu hai ipotizzato che la validazione di cpu server necessitava di ecc. ecc. per cui boh?
insomma la Su l'ha detto o meno? no che non l'ha detto la qual cosa è facilmente appurabile, per cui se ti chiedo di portare conferme a questa tua affermazione non puoi rispondere col fatto che tu l'hai ipotizzato qualche centinaia di pagine dietro, vuoi perchè siamo all'autoreferenzialità della fonte vuoi perchè sembra che stai raccontando una barzelletta..
sinceramente la tua è la classica exusatio non petita accusatio manifesta, non si discuteva delle tue visioni su Zen 2 (ma in realtà su AMD) che, per carità, guai a togliertele, ma semplicemente dei ragguagli su una
specifica affermazione che evidentemente consta solo a te perchè si te la sei inventata di sana pianta e non è certo la prima e non sarà l'ultima..
un consiglio abituati a rispondere nel merito delle cose e possibilmente con dati certi e riscontrabili visto che ciclicamente crei battibecchi ed equivoci con svariati utenti stufi dei tuoi post propagandistici a senso unico
guarda che non la dai a bere a nessuno...;)
mi sembra di ricordare che in passato hai fatto degli attacchi "pesanti" (se cosi non fosse ignora questa affermazione) ma ciò non mi solleva dal dire che...
la coerenza non è per tutti... o perché le persone non ne sono capaci oppure perché mentono... a volte anche a se stessi...
se si fanno determinate affermazioni poi bisogna dimostrarle, ciò si può anche evitare ma esprimendo a scelta un "era una mia fantasia", "stavo scherzando", "mi sono sbagliato", "non voglio dimostrarlo", "sono sotto NDA :D" ecc ...
se uno non si ricorda bene va a ritrovare la fonte, se la legge e poi argomenta fornendo anche la stessa... invece qui si viene solo a sparare mucchi di parole e congetture ed a ripeterle finché poi ci si convince che "così erano in origine" :-/
continuare ad insistere su ciò che si è capito poco o si ricorda male, ovvero sul nulla, senza riportare un minimo di fonti produce solo confusione e fastidio (una battuta: mancano solo i fiaschi di vino in questo bar :D ).
Accade poi che il livello del forum si abbassa, portando altri utenti ad allontanarsi (ed eventualmente cercare altri lidi), ed infine ci si lamenta pure di questo.
Mi scuso se involontariamente qualcuno si è sentito citato. Buon proseguimento, torno nel forum "pulito".
techfede
19-04-2019, 14:30
No che non gli conviene. Piuttosto mettessero delle limitazioni lato cpu nella qlist, così l'utente finale si può regolare nel caso volesse fare il cambio tra qualche anno. In effetti, la mia msi b350 fino a 1.3 di vcore andava benissimo con una ventolina sui vrm (70/75 gradi...a meno che la sua morte non sia dovuta proprio a questo). Non è detto che i sui nuovi processori per prendere, che ne so, 4.5 giga si debbano sparare i fatidici 1.4 di vcore.
Visto che ne hai parlato, da dove hai raccolto la temperatura dei vrm? Io con la B350M mortar e un 1600 a 1.3v non vedo temperature molto alte da hwmonitor, ma non sono sicuro di stare guardando i valori corretti...
un consiglio abituati a rispondere nel merito delle cose e possibilmente con dati certi e riscontrabili visto che ciclicamente crei battibecchi ed equivoci con svariati utenti stufi dei tuoi post propagandistici a senso unico
guarda che non la dai a bere a nessuno...;)
Questo è un attacco a un altro utente, e non puoi farlo. E sia chiaro non puoi farlo a ragione o torto eh.
5 giorni
Bingo, dopo 17 anni di forum sei il 1 che metto in ignore list, visto che tanto i tuoi post non sono di alcun aiuto costruttivo al TH, scorro prima le pagine.
legittimo mettere le persone in ignore list
assolutamente vietato dire di averlo fatto, è lo stesso di dire di aver segnalato
5 giorni
Per tutti:
1° Nessuna tolleranza verso litigi vari
2° Non ci vuole molto a scrivere le cose in modo corretto. Basta specificare nel caso le cose siano state dette da tizio diverso dal produttore, più o meno affidabile che sia, o nel caso siano vostre ipotesi, rispetto a quello che invece è stato detto dal produttore stesso (riscontrabile no via pinco pallino) ed è quindi l'unica cosa da considerare certa.
Ne più ne meno, si evitano inutili fraintendimenti e discussioni.
jhonny82
19-04-2019, 15:20
La Asus Prime X470-Pro ferma al bios di
Novembre.. Versione 4024. Siccome sono uscite ben altre 3 versioni e ho letto che hanno ottimizzato questa Agesa Nei changelog,Update AGESA 0072...Vorrei capire se conviene farla. Ram uso 2 banchi da. 3400mhz 8x2 trident gskill rgb
Una domanda : "è normale che il PCH sta sempre tra 42 in pieno inverno e 45"C? Da quando l ho comprata eh.. Magari con questo aggiornamento di bios potrebbe diminuire?"
Operapia
19-04-2019, 15:42
Visto che ne hai parlato, da dove hai raccolto la temperatura dei vrm? Io con la B350M mortar e un 1600 a 1.3v non vedo temperature molto alte da hwmonitor, ma non sono sicuro di stare guardando i valori corretti...
Guarda, siamo nella sezione sbagliata, non vorrei far innervosire nessuno. C'era cmq un valore che mi avevano indicato, ma ora sono in ufficio e non ho sotto mano il programmino. Quando torno a casa se ho tempo te lo mando, magari in privato. Ahhh, io uso hwinfo, hwmonitor me lo hanno sconsigliato.
assolutamente vietato dire di averlo fatto..5 giorni...
mi sono macchiato del solito reato, magari non far caso alla mia firma altrimenti mi commini 69x5 giorni (cioè si fa prima a bannarmi, ipotesi che cmq se dovesse verificarsi non mi porterà a strapparmi i capelli):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882425 (il thread dell'infrazione)
mi sono macchiato del solito reato, magari non far caso alla mia firma altrimenti mi commini 69x5 giorni (cioè si fa prima a bannarmi, ipotesi che cmq se dovesse verificarsi non mi porterà a strapparmi i capelli):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882425 (il thread dell'infrazione)
E secondo quale improbabile logica tu dovresti venire a fare post inutili in una discussione a caso per segnalare cose in altri thread? (tra l'altro in un'altra sezione che ha pure un suo moderatore)
Ci mancano proprio i post a casaccio tanto perché qui già non si sono create discussioni evitabilissime.
7 giorni
Mister D
20-04-2019, 07:01
Ecco che spuntano:
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-ryzen-3-3200g-leak/
3,6/3,9 con 512 sp a 1250 mhz
Gyammy85
20-04-2019, 08:57
Ecco che spuntano:
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-ryzen-3-3200g-leak/
3,6/3,9 con 512 sp a 1250 mhz
Diciamo la stessa differenza che c'è fra ryzen 1000 e 2000
conan_75
20-04-2019, 09:28
Ecco che spuntano:
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-ryzen-3-3200g-leak/
3,6/3,9 con 512 sp a 1250 mhz
Tutto come previsto, giusto me li aspettavo di qualche mese fa.
Ecco che spuntano:
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-ryzen-3-3200g-leak/
3,6/3,9 con 512 sp a 1250 mhz
"Based on 12nm Zen+ CPU and Vega GPU Cores"
Un prodotto della serie Zen+? non ci capisco più nulla che vuol dire? :stordita:
Mi sembrava un po uno schifo lato cpu, alla fine il 2200g arrivava già a 3.5GHz/3.7GHz e anche questo viene dato per 4 core.
capitan_crasy
20-04-2019, 09:37
Ecco che spuntano:
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-ryzen-3-3200g-leak/
3,6/3,9 con 512 sp a 1250 mhz
E se ci dobbiamo fidare dei cinesi:
http://i.imgur.com/3c5WNEDh.jpg (https://imgur.com/3c5WNED)
Come la serie precedente, queste APU non sono saldate...
Gyammy85
20-04-2019, 09:39
"Based on 12nm Zen+ CPU and Vega GPU Cores"
Un prodotto della serie Zen+? non ci capisco più nulla che vuol dire? :stordita:
Mi sembrava un po uno schifo lato cpu, alla fine il 2200g arrivava già a 3.5GHz/3.7GHz e anche questo viene dato per 4 core.
Le apu hanno una generazione di ritardo rispetto alle altre cpu, difatti ora escono i ryzen 3000 a 7 nm e queste apu a 12 nm come i ryzen 2000
capitan_crasy
20-04-2019, 09:42
"Based on 12nm Zen+ CPU and Vega GPU Cores"
Un prodotto della serie Zen+? non ci capisco più nulla che vuol dire? :stordita:
Mi sembrava un po uno schifo lato cpu, alla fine il 2200g arrivava già a 3.5GHz/3.7GHz e anche questo viene dato per 4 core.
Se proprio vogliamo essere pignoli anche le attuali APU si basano su Zen+, silicio a parte...
Queste "nuove" versioni hanno avuto lo stesso affinamento sul silicio ricevuto dalle CPU Ryzen 2000; per le versioni a 7nm, presumibilmente, se ne parla l'anno prossimo...
Operapia
20-04-2019, 10:12
"Based on 12nm Zen+ CPU and Vega GPU Cores"
Un prodotto della serie Zen+? non ci capisco più nulla che vuol dire? :stordita:
Mi sembrava un po uno schifo lato cpu, alla fine il 2200g arrivava già a 3.5GHz/3.7GHz e anche questo viene dato per 4 core.
ed aspettiamo queste recensioni almeno prima di restare delusi.
Le apu hanno una generazione di ritardo rispetto alle altre cpu, difatti ora escono i ryzen 3000 a 7 nm e queste apu a 12 nm come i ryzen 2000
Se proprio vogliamo essere pignoli anche le attuali APU si basano su Zen+, silicio a parte...
Queste "nuove" versioni hanno avuto lo stesso affinamento sul silicio ricevuto dalle CPU Ryzen 2000; per le versioni a 7nm, presumibilmente, se ne parla l'anno prossimo...
Grazie, era il nome che mi fregava :)
ed aspettiamo queste recensioni almeno prima di restare delusi.
Be se fossero state a 7 nm come il resto della serie 3000 sarebbero state deludenti si, come scritto sopra mi ha ingannato il nome anche se veniva scritto zen+ quindi non capivo cosa volesse dire
bmw320d150cv
20-04-2019, 10:55
Ecco che spuntano:
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-ryzen-3-3200g-leak/
3,6/3,9 con 512 sp a 1250 mhz
Refresh direi inutile del 2200g con nome cambiato... I 1250mhz sulla igpu si raggiungevano con un click su ryzen master o da bios direttamente lasciando tutto stock...
Un 2400g che ho assemblato gira fisso a 1.6ghz sulla gpu e frulla 720-1080p con un ottimo dettaglio senza problemi..
È sempre Vega 8 come su 2200g giusto qualche mhz sulla CPU...
conan_75
20-04-2019, 10:58
Magari adesso molti realizzeranno che la tabella con prezzi e caratteristiche da tanti qui dentro sostenuta era una stronzata colossale...
Meno male che erano fonti autorevoli, gente con avatar di gatti e nickname con 1 e 4 al posto delle lettere e amenità varie da grande haker.
Scusate lo sfogo ma attendevo con impazienza le famigerate apu 8 core con gpu navi a 99 dollari...
capitan_crasy
20-04-2019, 11:29
Refresh direi inutile del 2200g con nome cambiato... I 1250mhz sulla igpu si raggiungevano con un click su ryzen master o da bios direttamente lasciando tutto stock...
Un 2400g che ho assemblato gira fisso a 1.6ghz sulla gpu e frulla 720-1080p con un ottimo dettaglio senza problemi..
È sempre Vega 8 come su 2200g giusto qualche mhz sulla CPU...
La maggior parte della gente non overclokka e un processo produttivo più affinato porta benefici sui costi/rese produttive...
Considera anche il fatto che i 12nm stanno sostituendo i 14nm, quindi il motivo è anche logistico...
Operapia
20-04-2019, 11:31
Refresh direi inutile del 2200g con nome cambiato... I 1250mhz sulla igpu si raggiungevano con un click su ryzen master o da bios direttamente lasciando tutto stock...
Un 2400g che ho assemblato gira fisso a 1.6ghz sulla gpu e frulla 720-1080p con un ottimo dettaglio senza problemi..
È sempre Vega 8 come su 2200g giusto qualche mhz sulla CPU...
Giusto, della serie 2000 di apu era meglio se facevano diverse versioni, quello bloccato, quello meno bloccato, quello più sbloccato e quello premium.
Magari adesso molti realizzeranno che la tabella con prezzi e caratteristiche da tanti qui dentro sostenuta era una stronzata colossale...
Meno male che erano fonti autorevoli, gente con avatar di gatti e nickname con 1 e 4 al posto delle lettere e amenità varie da grande haker.
Scusate lo sfogo ma attendevo con impazienza le famigerate apu 8 core con gpu navi a 99 dollari...
Per le apu di ryzen 7nm ci vuole ancora un anno, o almeno così ho capito io seguendo questo thread.
Refresh direi inutile del 2200g con nome cambiato... I 1250mhz sulla igpu si raggiungevano con un click su ryzen master o da bios direttamente lasciando tutto stock...
Un 2400g che ho assemblato gira fisso a 1.6ghz sulla gpu e frulla 720-1080p con un ottimo dettaglio senza problemi..
È sempre Vega 8 come su 2200g giusto qualche mhz sulla CPU...
Sono inutili quanto la serie 2000 rispetto la serie 1000 se si ragiona così...
Queste nuove APU consentiranno comunque minori latenze e clock più alti se poi la domanda è se vale la pena il passaggio dalle precedenti è ovviamente no,come non lo era passare da un 1700@4ghz a 2700...
Per i 7nm a giudicare dai tempi se ne parla nel 2020 considerando che anche le gpu a 7nm non sono state presentate...
Sarà sicuramente interessante l'anno prossimo in quanto i notrbook potrebbero avere un interessante upgrade ad APU con 6/8 core :)
Magari adesso molti realizzeranno che la tabella con prezzi e caratteristiche da tanti qui dentro sostenuta era una stronzata colossale...
secondo adored dovevano rilasciare una cpu e una apu 8 core a qualcosa come 30$ di differenza, però dava l'apu come Q3 mentre le cpu al ces.
per quanto abbia sempre scritto che mi sembrava assurdo l'accostamento in quel momento, se lo rapportiamo a gennaio supponendo lancio con presentazione al CES, non farei una colpa a chi ha pensato che potessero essere rilasciate sostanzialmente le cpu quando si è vista la radeon 7 e queste fantomatiche apu 7nm per fine anno in periodo TR, a ridosso delle prime info sui ryzen successivi.
poi secondo me averci creduto fino ieri, sapendo che ancora deve essere presentata la lineup commerciale di Zen2, quello lo trovo anacronistico.
P.S. quindi abbiam perso pure Digieffe :cry:
Roland74Fun
20-04-2019, 14:11
Comunque si vede che wwtech fatto click bite sparando R 3000 sul titolo per poi parlare di un refresh apu, che come ogni refresh interessa più che altro chi compra sul nuovo da zero.
Questo non ha nulla a che vedere con l'uscita di nuove CPU.
E poi sinceramente, non è che qui stiamo coll'acqua alla gola e non ci girano i programmi, non ci partono i giochi, finché non escono nuovi processori ad 8/12 core.
bmw320d150cv
20-04-2019, 14:22
Sono inutili quanto la serie 2000 rispetto la serie 1000 se si ragiona così...
Queste nuove APU consentiranno comunque minori latenze e clock più alti se poi la domanda è se vale la pena il passaggio dalle precedenti è ovviamente no,come non lo era passare da un 1700@4ghz a 2700...
Per i 7nm a giudicare dai tempi se ne parla nel 2020 considerando che anche le gpu a 7nm non sono state presentate...
Sarà sicuramente interessante l'anno prossimo in quanto i notrbook potrebbero avere un interessante upgrade ad APU con 6/8 core :)
no perche il passaggio da serie 1000 a serie 2000 , prendendo esempio di 1800x vs 2700x ha portato a 4350mhz con pbo praticamente instantaneo ed automatico , ovviamente da attivare ed ha spremuto al massimo quello che vi era ancora nel silicio...
inoltre la serie 1000 supportava ufficialmente 2666mhz in dual channel , la serie 2000 supporta ufficialmente 2933mhz in dual channel , cosa che le "vecchie" apu ryzen 2x00g gia avevano il supporto ufficiale alle 2933mhz...
inoltre che io sappia invece su apu non ci sara implementazione di pbo o xfr2 ...
quindi le novita son ancora minori rispetto a ryzen cpu 1000 vs 2000
poi del resto istallare ryzen , settare 1250mhz sulla gpu non penso possa rientrare nel "overclock" cosi definito... cioe sulla serie 2x00g la gpu a 1500mhz è rock solid con vsoc stock ...
no perche il passaggio da serie 1000 a serie 2000 , prendendo esempio di 1800x vs 2700x ha portato a 4350mhz con pbo praticamente instantaneo ed automatico , ovviamente da attivare ed ha spremuto al massimo quello che vi era ancora nel silicio...
inoltre la serie 1000 supportava ufficialmente 2666mhz in dual channel , la serie 2000 supporta ufficialmente 2933mhz in dual channel , cosa che le "vecchie" apu ryzen 2x00g gia avevano il supporto ufficiale alle 2933mhz...
inoltre che io sappia invece su apu non ci sara implementazione di pbo o xfr2 ...
quindi le novita son ancora minori rispetto a ryzen cpu 1000 vs 2000
poi del resto istallare ryzen , settare 1250mhz sulla gpu non penso possa rientrare nel "overclock" cosi definito... cioe sulla serie 2x00g la gpu a 1500mhz è rock solid con vsoc stock ...
La base è la medesima, la serie 2000 ha portato minori latenze e dato il miglior affinamento anche l'oc ne ha giovato, anche con queste nuove apu ci saranno gli stessi affinamenti architetturali, ovvio che l'XFR/PBO è un OC automatico e per un apu è una scelta commerciale se supportarlo o meno data anche la gpu integrata dove probabilmente per rientrare nel tdp vanno fatti dei compromessi, anche l'athlon 200GE fu bloccato l'oc anche se fisicamente possibile come dimostrato...
Ciò non toglie che come per le cpu lisce 2600/2700, è comunque possibile raggiungere con un OC manuale, clock soddisfacenti e mediamente più alti rispetto le precedenti su gran parte dei sample...
Quindi non ci vedo nulla di strano visto che analogamente in ambito notebook hanno fatto lo stesso...
Se siamo fortunati per il passaggio ai 7nm se ne parla a fine 2019 o nel 2020 inoltrato...
Se siamo fortunati per il passaggio ai 7nm se ne parla a fine 2019 o nel 2020 inoltrato...
Ma per le APU parli vero?
Ma per le APU parli vero?
Si ovviamente rimanendo nel contesto APU, per le altre cpu 3000 penso sia questione di 1-2 mesi anche se info ufficiali non ce ne sono.
conan_75
20-04-2019, 16:49
La base è la medesima, la serie 2000 ha portato minori latenze e dato il miglior affinamento anche l'oc ne ha giovato, anche con queste nuove apu ci saranno gli stessi affinamenti architetturali, ovvio che l'XFR/PBO è un OC automatico e per un apu è una scelta commerciale se supportarlo o meno data anche la gpu integrata dove probabilmente per rientrare nel tdp vanno fatti dei compromessi, anche l'athlon 200GE fu bloccato l'oc anche se fisicamente possibile come dimostrato...
Ciò non toglie che come per le cpu lisce 2600/2700, è comunque possibile raggiungere con un OC manuale, clock soddisfacenti e mediamente più alti rispetto le precedenti su gran parte dei sample...
Quindi non ci vedo nulla di strano visto che analogamente in ambito notebook hanno fatto lo stesso...
Se siamo fortunati per il passaggio ai 7nm se ne parla a fine 2019 o nel 2020 inoltrato...
Le nuove apu saranno tra febbraio e maggio 2020.
Impossibile a oggi determinare prezzo e caratteristiche.
Le nuove apu saranno tra febbraio e maggio 2020.
Impossibile a oggi determinare prezzo e caratteristiche.
Infatti si parlava di quelle basate sui 12nm che verranno rilasciate a breve.
Per le apu a 7nm come specificato ci vorrà un bel pò e dai rumors che circolano mediamente tra 7 e 12 mesi...
Gyammy85
20-04-2019, 18:25
Potrebbero anche rilasciarle prima del solito, dato che a sto giro presentano CPU+GPU
conan_75
20-04-2019, 19:56
Potrebbero anche rilasciarle prima del solito, dato che a sto giro presentano CPU+GPU
Le apu sono sempre state storicamente in seconda battuta.
conan_75
20-04-2019, 19:58
La maggior parte della gente non overclokka e un processo produttivo più affinato porta benefici sui costi/rese produttive...
Considera anche il fatto che i 12nm stanno sostituendo i 14nm, quindi il motivo è anche logistico...
Aggiungo inoltre che se di base hanno frequenze più alte tendono a che a salire di più in overclock.
bmw320d150cv
22-04-2019, 00:00
tre giorni con matebook ryzen 2500u ....
bhe che dire ... confronto impietoso per il mio vecchio i3 3227u (X2+2) @ 1.9ghz ...
La potenza ce ed esce fuori quando serve .... cpu-z 390pt in single e 1500pt in multi ... (in single core boosta senza problemi oltre i 3.4-3.5ghz con circa 1.20-1.22v)
Con modalità bilanciato sta praticamente fanless 80% del tempo ... frequenza minima 1.3-1.4ghz e con il mio uso sale raramente a 2.0ghz ...
Soddisfatto veramente
grey.fox
22-04-2019, 10:40
Scusate la domanda idiota e OT, ma io non mi sono mai minimamente interessato alle APU... cosa cambia da una APU a una cpu con gpu integrata?
Apu non è per definizione CPU+GPU?
techfede
22-04-2019, 11:40
tre giorni con matebook ryzen 2500u ....
bhe che dire ... confronto impietoso per il mio vecchio i3 3227u (X2+2) @ 1.9ghz ...
La potenza ce ed esce fuori quando serve .... cpu-z 390pt in single e 1500pt in multi ... (in single core boosta senza problemi oltre i 3.4-3.5ghz con circa 1.20-1.22v)
Con modalità bilanciato sta praticamente fanless 80% del tempo ... frequenza minima 1.3-1.4ghz e con il mio uso sale raramente a 2.0ghz ...
Soddisfatto veramente
Sempre più pentito di non essermelo accaparrato l'anno scorso al black fiday a 499€
Quest'anno dubito che rivedremo un'offerta simile, con un modello nuovo ovviamente.
Scusate la domanda idiota e OT, ma io non mi sono mai minimamente interessato alle APU... cosa cambia da una APU a una cpu con gpu integrata?
Apu non è per definizione CPU+GPU?
Credo che teoricamente si possano chiamare APU solo quelle architetture dove si potrebbero utilizzare le risorse della iGPU anche tramite la CPU, come ad esempio effettuare calcoli in virgola mobile utilizzando l'unità FP della GPU, ma come se il conto lo stesse facendo la CPU.
Sono andato molto a memoria, quindi potrei sbagliarmi anche di grosso.
fabius21
22-04-2019, 12:39
Sarei intenzionato ad aggiornare il mio pc con un threadripper , e volevo qualche info sull'influenza delle ram su questi ryzen, mi sspiego meglio , visto che dovrei mettergli 64gb di ram , volevo sapere se delle semplici 2666 vanno più che bene o delle ram più performanti son consigliate, o direttamente delle 2400
bmw320d150cv
22-04-2019, 13:47
Sempre più pentito di non essermelo accaparrato l'anno scorso al black fiday a 499€
Quest'anno dubito che rivedremo un'offerta simile, con un modello nuovo ovviamente.
Beh il nuovo 3500u va circa un +7-10% lato cpu rispetto al 2500u quindi diciamo .. Piu che altro avendo un silicio poco piu maturo , riesce a mantenere frequenze piu alte per piu tempo , tolto questo vanno praticamente uguali almeno dalla review viste online con scontro tra 2500u vs 3500u...
Detto questo io l'ho preso 450€ a mano con 4 mesi di vita ... prova a cercarlo , ci sono buoni prezzi (se onesti)
volevo condividere con voi una notizia non confermata sui nuovi rizen visto che so che vi piacciono :D
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html
Secondo questa "fonte" il 70% dei die ZEN2 sono buoni contro l'80% di inizio produzione ZEN 14nm che non è affatto male (credo vada sempre considerato il numero maggiore di die teorici per wafer)
Poi Ferry ha fatto un video sulle sue aspettative riguardo la serie Rizen 3000
https://www.youtube.com/watch?v=dr_NUx9wRGM
Maggiori prestazioni in single thread (7nm e nuova architettura ZEN2)
Possibilità di competere con intel anche nei notebook/mobile (minor consumo/calore dei 7nm)
pci express 4.0 (non tanto prestazioni ma più connessioni/espandibilità delle schede)
Rizen 9 con più di 8 core
Prezzo inferiore al diretto concorrente intel
Alla fine ha fatto un discorso sull'upgrade solo in caso di utilizzo in multicore che non condivido ma va be...
bmw320d150cv
22-04-2019, 19:06
volevo condividere con voi una notizia non confermata sui nuovi rizen visto che so che vi piacciono :D
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html
Secondo questa "fonte" il 70% dei die ZEN2 sono buoni contro l'80% di inizio produzione ZEN 14nm che non è affatto male (credo vada sempre considerato il numero maggiore di die teorici per wafer)
Poi Ferry ha fatto un video sulle sue aspettative riguardo la serie Rizen 3000
https://www.youtube.com/watch?v=dr_NUx9wRGM
Maggiori prestazioni in single thread (7nm e nuova architettura ZEN2)
Possibilità di competere con intel anche nei notebook/mobile (minor consumo/calore dei 7nm)
pci express 4.0 (non tanto prestazioni ma più connessioni/espandibilità delle schede)
Rizen 9 con più di 8 core
Prezzo inferiore al diretto concorrente intel
Alla fine ha fatto un discorso sull'upgrade solo in caso di utilizzo in multicore che non condivido ma va be...
ma perche questa superiorità intel su amd nel mobile dove è ? solo perche non ci sono notebook gaming con amd mentre con intel serie 8 ultra pompati a 45w di tdp ci sono a bizzeffe ( e a prezzi disumani aggiungo...)
ho viste varie recensioni del 8250u e varie declinazioni ( cambia solo la frequenza base/turbo ) e cosa serve su mobile 4ghz per 10 secondi su single core , e poi opera full core se tutto va bene al 50% della frequenza turbo ... :doh:
ma perche questa superiorità intel su amd nel mobile dove è ? solo perche non ci sono notebook gaming con amd mentre con intel serie 8 ultra pompati a 45w di tdp ci sono a bizzeffe ( e a prezzi disumani aggiungo...)
ho viste varie recensioni del 8250u e varie declinazioni ( cambia solo la frequenza base/turbo ) e cosa serve su mobile 4ghz per 10 secondi su single core , e poi opera full core se tutto va bene al 50% della frequenza turbo ... :doh:
Non so se sono riusciti a risolvere, ma AMD era indietro nel consumo in idle dei device mobile.
ma perche questa superiorità intel su amd nel mobile dove è ? solo perche non ci sono notebook gaming con amd mentre con intel serie 8 ultra pompati a 45w di tdp ci sono a bizzeffe ( e a prezzi disumani aggiungo...)
ho viste varie recensioni del 8250u e varie declinazioni ( cambia solo la frequenza base/turbo ) e cosa serve su mobile 4ghz per 10 secondi su single core , e poi opera full core se tutto va bene al 50% della frequenza turbo ... :doh:
Ma se escono notizie come questa (https://edge9.hwupgrade.it/news/mercato/i-produttori-di-notebook-scelgono-amd-per-la-scarsita-di-cpu-intel_80037.html) si vede che al momento Intel è la più "desiderata" e AMD è una seconda scelta per i produttori che seguono poi i "gusti" degli utenti. Il che non vuol dire che ultimamente i processori AMD siano necessariamente inferiori ma l'andamento del mercato quello è.
Questa nuova serie ha tutte le possibilità di superare intel in ambito mobile quindi potrebbe cambiare nettamente anche la percezione di utenti/produttori di notebook scuotendo per bene anche questo settore al momento in mano ad Intel
Non so se sono riusciti a risolvere, ma AMD era indietro nel consumo in idle dei device mobile.
Questa non la sapevo ma con i 7nm anche a parità di architettura si ha un bel risparmio energetico (e qui si ha anche un passaggio di architettura).
unnilennium
22-04-2019, 19:37
Finché non escono in ci credo. In ogni caso al momento la diffusione in volumi dell'offerta amd sui notebook sta rendendo ottime diverse macchine, in primis il matebook d edizione ryzen si trova poco sopra i 500 ed e davvero ottimo, nulla da invidiare alle controparti Intel. Se con i nuovi saranno disponibili da subito in volumi buoni prodotti prevedo una ottima diffusione, i primi ryzen mobile si sono fatti desiderare troppo
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
ma perche questa superiorità intel su amd nel mobile dove è ? solo perche non ci sono notebook gaming con amd mentre con intel serie 8 ultra pompati a 45w di tdp ci sono a bizzeffe ( e a prezzi disumani aggiungo...)
ho viste varie recensioni del 8250u e varie declinazioni ( cambia solo la frequenza base/turbo ) e cosa serve su mobile 4ghz per 10 secondi su single core , e poi opera full core se tutto va bene al 50% della frequenza turbo ... :doh:
Perchè intel ha a listino cpu a 6 core in ambito notebook e sembrano confermati gli 8 core al prossimo step, inoltre sembra non esserci problemi di accordi o licenze per i vari desktop replacement con cpu desktop...
Purtroppo in ambito mobile AMD latita, ha praticamente solo APU quando potrebbe benissimo rilasciare cpu a 6/8 core con GPU dedicata o almeno concedere ai vari partner la possibilità di inserire le cpu desktop nei vari notebook personalizzati...
Il che per chi rimane in fascia medio-bassa è un non problema anzi di concorrenza c'è ne decisamente tanta, ma quando si necessita di un sostituto del fisso rimane solo la classica accoppiata Intel+Nvidia...
Si spera che l'anno prossimo con le APU a 7nm ci sia un incremento anche dei relativi core, passando a 6/8 core e contemporaneamente anche eventuali accordi per gpu dedicate di un certo calibro...
bmw320d150cv
22-04-2019, 20:35
Perchè intel ha a listino cpu a 6 core in ambito notebook e sembrano confermati gli 8 core al prossimo step, inoltre sembra non esserci problemi di accordi o licenze per i vari desktop replacement con cpu desktop...
Purtroppo in ambito mobile AMD latita, ha praticamente solo APU quando potrebbe benissimo rilasciare cpu a 6/8 core con GPU dedicata o almeno concedere ai vari partner la possibilità di inserire le cpu desktop nei vari notebook personalizzati...
Il che per chi rimane in fascia medio-bassa è un non problema anzi di concorrenza c'è ne decisamente tanta, ma quando si necessita di un sostituto del fisso rimane solo la classica accoppiata Intel+Nvidia...
Si spera che l'anno prossimo con le APU a 7nm ci sia un incremento anche dei relativi core, passando a 6/8 core e contemporaneamente anche eventuali accordi per gpu dedicate di un certo calibro...
Ho precisato infatti escludendo i notebook Gaming/workstation che sono solo ad appannaggio Intel con 6/12 con video dedicato... Ma per i prezzi che hanno per me possono rimanere dove sono... Io parlavo del classico notebook tutto fare 14-15 pollici con modelli U...
Molti i5 8250u con 15w di TDP che si trovano nelle grandi catene ecc, vanno in throt dopo pochi minuti di uso intenso
Per il resto concordo, ad amd non costa nulla portare il corrispettivo desktop su mobile ovviamente a frequenze base molto più basse (proprio come fa Intel mobile rispetto al desktop...)
nessuno29
23-04-2019, 07:21
volevo condividere con voi una notizia non confermata sui nuovi rizen visto che so che vi piacciono :D
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html
Secondo questa "fonte" il 70% dei die ZEN2 sono buoni contro l'80% di inizio produzione ZEN 14nm che non è affatto male (credo vada sempre considerato il numero maggiore di die teorici per wafer)
Poi Ferry ha fatto un video sulle sue aspettative riguardo la serie Rizen 3000
https://www.youtube.com/watch?v=dr_NUx9wRGM
Maggiori prestazioni in single thread (7nm e nuova architettura ZEN2)
Possibilità di competere con intel anche nei notebook/mobile (minor consumo/calore dei 7nm)
pci express 4.0 (non tanto prestazioni ma più connessioni/espandibilità delle schede)
Rizen 9 con più di 8 core
Prezzo inferiore al diretto concorrente intel
Alla fine ha fatto un discorso sull'upgrade solo in caso di utilizzo in multicore che non condivido ma va be...
E' anche vero che in quella disamina Ferry parla di vantaggio single core intel lasciando intendere che sia un notevole vantaggio,quando in realtà stiamo ad un 5% scarso, ma è la frequenza ad aumentare il distacco, frequenza che nel mobile è mantenuta in turbo per i primi 30 secondi poi cala vertiginosamente bho un pò troppo sempliciotta come visione ma adatta a tutti questo si. Le prestazioni di Intel nel mobile dipendono troppo dal sistema di dissipazione, notebook con stessa cpu ma di costruttori diversi hanno prestazioni completamente diverse.
maxmix65
23-04-2019, 10:32
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bganfu/2nd_gen_ryzen_apus_3x00g_are_all_soldered_oc/
E' anche vero che in quella disamina Ferry parla di vantaggio single core intel lasciando intendere che sia un notevole vantaggio,quando in realtà stiamo ad un 5% scarso, ma è la frequenza ad aumentare il distacco, frequenza che nel mobile è mantenuta in turbo per i primi 30 secondi poi cala vertiginosamente bho un pò troppo sempliciotta come visione ma adatta a tutti questo si. Le prestazioni di Intel nel mobile dipendono troppo dal sistema di dissipazione, notebook con stessa cpu ma di costruttori diversi hanno prestazioni completamente diverse.
ho visto il video poco fa, secondo me è una visione molto equilibrata anche se onestamente non scommetterei sul discorso 7nm e velocità molto elevate, date le aree che si sono intraviste(facendo le stime di paragone tra i chiplet e l'agglomerato di due ccx zen/zen+) mi aspetto più margine di prestazioni guadagnato lato ipc e throughput che non lato frequenza contrariamente a quanto suppone lui.
poi magari sto silicio si comporta molto meglio di quanto penso e invece tutto dipenderà proprio da turbo e frequenze.
Ton90maz
24-04-2019, 10:08
volevo condividere con voi una notizia non confermata sui nuovi rizen visto che so che vi piacciono :D
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html
Secondo questa "fonte" il 70% dei die ZEN2 sono buoni contro l'80% di inizio produzione ZEN 14nm che non è affatto male (credo vada sempre considerato il numero maggiore di die teorici per wafer)
Quest'informazione è molto utile.
Mi sarei aspettato valori più alti di zen1 viste le dimensioni dei chippini, in pratica i 7 nm sono parecchio più immaturi dei 14 nm due anni fa.
Parecchio piu' immaturi?
tra 80% e 70%?
Considerando che ci sono piu' chip sullo stesso wafer..
allora intel che e' al 35% per gli XCC-Die?
Ton90maz
24-04-2019, 10:22
Parecchio piu' immaturi?
tra 80% e 70%?
Considerando che ci sono piu' chip sullo stesso wafer..
allora intel che e' al 35% per gli XCC-Die?
Sì, di una voragine.
Questi chip sono così piccoli che per avere rese così "basse" significa che la densità dei difetti è enormemente superiore, circa il quadruplo.
Infatti mi sembra strano, se anche le linee delle gpu avessero questi valori sarebbe un bel problema produrre le gpu navi.
Gyammy85
24-04-2019, 10:25
Sì, di una voragine.
Questi chip sono così piccoli che per avere rese così "basse" significa che la densità dei difetti è enormemente superiore, circa il quadruplo.
Infatti mi sembra strano, se anche le linee delle gpu avessero questi valori sarebbe un bel problema produrre le gpu navi.
Vabbè dai insomma come la mettiamo la mettiamo #mainagioia
Di radeon 7 ne stanno sfornando a iosa e difetti zero
Sì, di una voragine.
Questi chip sono così piccoli che per avere rese così "basse" significa che la densità dei difetti è enormemente superiore, circa il quadruplo.
Infatti mi sembra strano, se anche le linee delle gpu avessero questi valori sarebbe un bel problema produrre le gpu navi.
scusa ma li vedi solo tu questi problemi, i chip sono in numero maggiore, non esistono problemi di produzione.
Mi preoccuperei piu' che altro per i 35% di intel e per la resa dei 7nm di nvid.. ah no scusa
Sì, di una voragine.
Questi chip sono così piccoli che per avere rese così "basse" significa che la densità dei difetti è enormemente superiore, circa il quadruplo.
Infatti mi sembra strano, se anche le linee delle gpu avessero questi valori sarebbe un bel problema produrre le gpu navi.
difficile stabilire se sia il processo ad essere immaturo e dalla resa intrinsecamente peggiore o se il chiplet abbia variazioni tali da risultare seriamente più complicato non sapendo, a parte che per la differenza sulla virgola mobile, quali effettive differenze ci siano tra zen e zen2.
se fosse il semplice shrink avremmo vita più facile a far deduzioni.
fraussantin
24-04-2019, 11:11
Edit
Ton90maz
24-04-2019, 12:19
Vabbè dai insomma come la mettiamo la mettiamo #mainagioia
Di radeon 7 ne stanno sfornando a iosa e difetti zeroA parte che le iper sono proprio le versioni sdentate, in ogni caso stai parlando di una scheda venduta a 700 euro, c'è una bella differenza tra avere il 30-40% di resa tra una scheda da 700 euro e una di fascia media.
scusa ma li vedi solo tu questi problemi, i chip sono in numero maggiore, non esistono problemi di produzione.
Mi preoccuperei piu' che altro per i 35% di intel e per la resa dei 7nm di nvid.. ah no scusaSOLO io? Ma chi l'ha detto? Magari si stanno cacando sotto e non sanno come e quando lanciare le schede, cosa ne sai?
I chip che? Mi sa che non hai capito di cosa sto parlando. Non me ne frega niente del 35% di cpu da 28 core, mi interessa del xx% di gpu da 300 euro.
difficile stabilire se sia il processo ad essere immaturo e dalla resa intrinsecamente peggiore o se il chiplet abbia variazioni tali da risultare seriamente più complicato non sapendo, a parte che per la differenza sulla virgola mobile, quali effettive differenze ci siano tra zen e zen2.
se fosse il semplice shrink avremmo vita più facile a far deduzioni.Non sappiamo un mucchio di cose, neanche che tipo di caratteristiche debba avere un chip che rientri nelle specifiche. Ma in assenza di grosse differenze tra le linee e i difetti, non sarebbe così positivo quel 70%.
SOLO io? Ma chi l'ha detto? Magari si stanno cacando sotto e non sanno come e quando lanciare le schede, cosa ne sai?
I chip che? Mi sa che non hai capito di cosa sto parlando. Non me ne frega niente del 35% di cpu da 28 core, mi interessa del xx% di gpu da 300 euro.
Di sicuro non hai capito che thread e' questo e di cosa si parla qui', tanto ormai per voi sono tutti uguali :asd:
Ton90maz
24-04-2019, 14:26
Di sicuro non hai capito che thread e' questo e di cosa si parla qui', tanto ormai per voi sono tutti uguali :asd:
Ma se vengono fatte intere paginate di off topic, adesso facciamo un dramma per una riga?
maxmix65
24-04-2019, 14:36
Occhio che se poi passa il Mod rischiate...
Secondo me meglio attenersi strettamente al 3D
Buongiorno, volevo sapere quando c'e' di vero sull'uscita di un chipset AMD per i nuovi Ryzen 3xxxx.
Entro ques'anno cerchero' di rinnovare il PC e non mi dispicerebbe avere un sisteam Full AMD magari con qualche feature particolare.
paolo.oliva2
24-04-2019, 15:40
Parecchio piu' immaturi?
tra 80% e 70%?
Considerando che ci sono piu' chip sullo stesso wafer..
allora intel che e' al 35% per gli XCC-Die?
Anche peggio.
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html
Il problema è il monolitico Vs MCM, dove fino a 8 core (chiplet) la resa dovrebbe essere simile, ma oltre gli 8 core la resa AMD rimane quel 70%, mentre chi produce in monolitico la resa va sempre più calando.
Spiegato in breve, AMD da un wafer ottiene il 70% di chiplet sani, se poi realizza un X16, X32, X64 ma anche un X1000, la resa è sempre quella del chiplet nativo, cioè 70%.
Secondo DigiTimes Intel arriverebbe ad una resa del 30% con un X28 monolitico, cioè da un wafer è più quello che butta (70 su 100) di quello che vende (30 su 100).
È per questo che non ha senso parametrizzare il prezzo di vendita AMD sul listino Intel, perché ad Intel costerebbe più un X28 che ad AMD due Epyc X64... quindi se AMD venderà un Epyc X64 a meno di metà prezzo a core Vs X28 Intel, in realtà col cacchio che capitalizzerebbe meno, perché in realtà guadagnerebbe il doppio di Intel.
Bentornato :D
infatti e' un discorso di costi piu' che di produttivita'
paolo.oliva2
24-04-2019, 16:02
difficile stabilire se sia il processo ad essere immaturo e dalla resa intrinsecamente peggiore o se il chiplet abbia variazioni tali da risultare seriamente più complicato non sapendo, a parte che per la differenza sulla virgola mobile, quali effettive differenze ci siano tra zen e zen2.
se fosse il semplice shrink avremmo vita più facile a far deduzioni.
Aggiungerei un altro punto, a spannella, ovviamente.
La resa del 70% per i Chiplet non è confrontabile con l'80% di Zen, perché comunque la perdita reale sarebbe inferiore.
Facendo un esempio, il 20% di perdita di silicio per Zen equivarrebbe a 220mm2 * 20 = 4400mm2, mentre il 30% per il Chiplet 85mm2 * 30 = 2550mm2.
A parità di core, si avrebbe una perdita di silicio di 2550 mm2 del 7nm Vs 4400 del 14nm.
A questo va aggiunto il motherchip, ma essendo su un processo rodato, darei per certo con resa migliore dell'80% di Zen 2017.
Io non conosco i costi produzione trattamento tra un 14 ed un 7nm.. ma se fossero uguali, il 7nm, con doppia densità, potrebbe comunque arrivare ad una resa del 40% senza comunque costare di più di una resa 80% sul 14nm.
capitan_crasy
24-04-2019, 16:12
volevo condividere con voi una notizia non confermata sui nuovi rizen visto che so che vi piacciono :D
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html
Secondo questa "fonte" il 70% dei die ZEN2 sono buoni contro l'80% di inizio produzione ZEN 14nm che non è affatto male (credo vada sempre considerato il numero maggiore di die teorici per wafer)
Numeri completamente fuori contesto e naturalmente devo sempre ricordare che si trattano di semplici rumors...
Buongiorno, volevo sapere quando c'e' di vero sull'uscita di un chipset AMD per i nuovi Ryzen 3xxxx.
Entro ques'anno cerchero' di rinnovare il PC e non mi dispicerebbe avere un sisteam Full AMD magari con qualche feature particolare.
Ciao...
Dovrebbe uscire un aggiornamento degli attuali FCH chiamato X570 (per ora nessuna informazione su un eventuale B550), già confermato indirettamente da rumors provenienti dai produttori di schede mamme...
L'appuntamento è al Computex 2019 dove AMD terrà una conferenza/presentazione/evento...
paolo.oliva2
24-04-2019, 16:29
Bentornato :D
infatti e' un discorso di costi piu' che di produttivita'
Esatto... inoltre con l'MCM AMD potrebbe capitalizzare un totale i chiplet fallati, se volesse.
Facendo un esempio, se un X8 ha un costo 100 a core, in monolitico avremmo via via un costo maggiore a core per sopperire rese inferiori..magari arrivando a 200 e più per un X32.
se AMD prezzasse a core come se producesse in monolitico, per assurdo potrebbe vendere un chiplet fallato X4 ad un prezzo superiore di un Chiplet sanissimo in desktop.
Esempio, un X32 Epyc/TR4, con 8 chiplet fallati X4, vuoi che non potrebbe venderlo tanta quanto 8 Zen2 X8 AM4?
paolo.oliva2
24-04-2019, 16:35
Se danno le % di resa... queste ci possono essere unicamente con produzione in volumi avviata... ci sono almeno riscontri se la produzione in volumi sia già partita o meno?
Cioè... se la produzione in volumi non fosse partita, allora è ovvio che quei dati sono campati in aria... invece se la produzione in volumi fosse partita, ovvio che resterebbe sempre il dubbio sulla veridicità, però con produzione in volumi già partita, sarebbe lecito attendersi disponibilità commerciale per fine maggio.
Esatto... inoltre con l'MCM AMD potrebbe capitalizzare un totale i chiplet fallati, se volesse.
Facendo un esempio, se un X8 ha un costo 100 a core, in monolitico avremmo via via un costo maggiore a core per sopperire rese inferiori..magari arrivando a 200 e più per un X32.
se AMD prezzasse a core come se producesse in monolitico, per assurdo potrebbe vendere un chiplet fallato X4 ad un prezzo superiore di un Chiplet sanissimo in desktop.
Esempio, un X32 Epyc/TR4, con 8 chiplet fallati X4, vuoi che non potrebbe venderlo tanta quanto 8 Zen2 X8 AM4?
bhe se si confronta con intel penso possa fare come gli pare :D
Del resto la scelta dei chiplet sta facendo la fortuna di amd, specie con Epyc
Non sappiamo un mucchio di cose, neanche che tipo di caratteristiche debba avere un chip che rientri nelle specifiche. Ma in assenza di grosse differenze tra le linee e i difetti, non sarebbe così positivo quel 70%.
infatti, proprio per questo non è così scontato trarre conclusioni rapportando le rese rumoreggiate.
capitan_crasy
24-04-2019, 20:04
http://i.imgur.com/MEnLMuFh.jpg (https://imgur.com/MEnLMuF)
http://i.imgur.com/jW43rnjh.jpg (https://imgur.com/jW43rnj)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-2700x-50th-anniversary-edition-pictured)
Beh dai, la firma di Lisa SU vale la spesa!:D
ninety-five
24-04-2019, 20:17
http://i.imgur.com/MEnLMuFh.jpg (https://imgur.com/MEnLMuF)
http://i.imgur.com/jW43rnjh.jpg (https://imgur.com/jW43rnj)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-2700x-50th-anniversary-edition-pictured)
Beh dai, la firma di Lisa SU vale la spesa!:DÈ uno scherzo? :D
È uno scherzo? :D
penso di no, come la rx 590 giallo oro in tutto e per tutto equivalente all'altra sapphire gemella, deve essere una "edizione celebrativa".
conan_75
25-04-2019, 00:21
Almeno ci mettessero la firma di Belen o della Leotta...
Gyammy85
25-04-2019, 08:15
penso di no, come la rx 590 giallo oro in tutto e per tutto equivalente all'altra sapphire gemella, deve essere una "edizione celebrativa".
Si è vero, stanno anche preparando la 7 tutta rossa :cool:
Gyammy85
25-04-2019, 08:20
Sembra che asrock stia cominciando a pubblicizzare le nuove mb
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bh5aje/new_asrock_gaming_phantom_mobos_teaser_possible/
paolo.oliva2
25-04-2019, 09:04
Sembra che asrock stia cominciando a pubblicizzare le nuove mb
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bh5aje/new_asrock_gaming_phantom_mobos_teaser_possible/
E' importante... :)
Come postai tempo fa, nessuno può dire se ci sarà o meno disponibilità di Zen2 al lancio, ma la cosa può essere possibile o meno a seconda del "contorno", senza dover per forza attendere una ufficialità che poi la si avrebbe il 27 maggio.
I punti basilari sarebbero:
1) - produzione in volumi avviata.
2) - lancio delle mobo con chipset 5** almeno da metà maggio.
3) - conferme distribuzione Zen2 almeno da metà maggio.
Per il punto 1, i rumors della resa sulla produzione 7nm farebbero supporre una produzione in volumi già avviata (almeno da 1 settimana), e una produzione in volumi da metà aprile permetterebbe la distribuzione commerciale tanto da garantire disponibilità al lancio... ma sono rumors e come tali nessuna certezza.
Ovvio che i punti 2 e 3 conclamerebbero la certezza... :sofico:
Io non sto dicendo che il 27 maggio Zen2 sarà disponibile, ma al momento la tempistica non può escluderne la possibilità... non mi pare assolutamente azzardato, per l'andazzo odierno, ipotizzare che il mese di giugno sarebbe più che sufficiente per una disponibilità assoluta e prezzi livellati di tutto, proci e mobo.
FedeGata
25-04-2019, 09:33
E' importante... :)
Come postai tempo fa, nessuno può dire se ci sarà o meno disponibilità di Zen2 al lancio, ma la cosa può essere possibile o meno a seconda del "contorno", senza dover per forza attendere una ufficialità che poi la si avrebbe il 27 maggio.
I punti basilari sarebbero:
1) - produzione in volumi avviata.
2) - lancio delle mobo con chipset 5** almeno da metà maggio.
3) - conferme distribuzione Zen2 almeno da metà maggio.
Per il punto 1, i rumors della resa sulla produzione 7nm farebbero supporre una produzione in volumi già avviata (almeno da 1 settimana), e una produzione in volumi da metà aprile permetterebbe la distribuzione commerciale tanto da garantire disponibilità al lancio... ma sono rumors e come tali nessuna certezza.
Ovvio che i punti 2 e 3 conclamerebbero la certezza... :sofico:
Io non sto dicendo che il 27 maggio Zen2 sarà disponibile, ma al momento la tempistica non può escluderne la possibilità... non mi pare assolutamente azzardato, per l'andazzo odierno, ipotizzare che il mese di giugno sarebbe più che sufficiente per una disponibilità assoluta e prezzi livellati di tutto, proci e mobo.
Se fosse così, il porcellino ha i giorni contati...
paolo.oliva2
25-04-2019, 10:34
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.digitimes.com/news/a20190411PD209.html&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700253,15700256,15700259&usg=ALkJrhjuBH3K5UmaqNbri4raxNiC2hScQw
Come postato tempo fa, circa l'annuncio del presidente TSMC agli azionisti, qui c'è un ulteriore riscontro.
Ordini da Huawei, chiave AMD per guidare la crescita di TSMC nel 2° trimestre 2019.
Non riesco ad aprire l'articolo perchè bisogna essere abbonati :)
Non è che voglia darci importanza più del dovuto... ma parlando di DigiTimes e articoli indirizzati certamente ad esperti del settore più che a forum di appassionati, io non li classificherei come rumors ma sicuramente un po' di più... quindi che TSMC nel 2° trimestre produrrà in volumi i chiplet di Zen2 mi sembra abbastanza scontato.
L'unica cosa da capire è quando, perchè il 2° trimestre va da aprile a giugno, anche se il presidente TSMC parlando agli azionisti ha riportato "all'inizio del 2° trimestre", non è scontato che sia il 1° aprile o 15 aprile o 30 aprile.
1-2 settimane prima o dopo non cambiano di certo la certezza sulla disponibilità di Zen2 per giugno, ma sono vitali per ipotizzare una disponibilità già al lancio.
paolo.oliva2
25-04-2019, 10:40
le apu ryzen della serie 3000 avranno l'ihs saldato
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11602-le-apu-ryzen-della-serie-3000-avranno-l-ihs-saldato
paolo.oliva2
25-04-2019, 10:43
Questa la posto solamente perchè GF deve produrre i motherchip... ma è da ridere.
https://www.bitsandchips.it/business/11596-atic-vende-globalfoundries-cominciando-dalla-fab-10
Ton90maz
25-04-2019, 13:02
Si è vero, stanno anche preparando la 7 tutta rossa :cool:Arriva la baracca testarossa? :oink:
paolo.oliva2
25-04-2019, 16:56
C'è una notizia veramente negativa... sia per l'offerta numero core AM4 che per il prezzaggio Zen2... e pure successivi.
In molti pensano che la commercializzazione di Zen2 X16 AM4 rimanga nel cassetto e venga commercializzata nel momento in cui Intel offrirà di più del 9900K... ed in molti sono dell'idea che il prezzaggio AMD possa variare (aumentare) a seconda del posizionamento delle prestazioni a core di Zen2 vs Intel.
Non commento la notizia e non posto manco i link perchè sarei frainteso... dico solamente che in presenza di 2 produttori con prestazioni simili, il mercato è più sano, mentre quando uno dei produttori ha un vantaggio, si traduce il più delle volte con aumento dei prezzi dei prodotti ed una contrazione dell'offerta.
Se tutto vero... vedremo se cadremo dalla padella alla brace. :doh:
Ton90maz
25-04-2019, 17:02
C'è una notizia veramente negativa... sia per l'offerta numero core AM4 che per il prezzaggio Zen2... e pure successivi.
In molti pensano che la commercializzazione di Zen2 X16 AM4 rimanga nel cassetto e venga commercializzata nel momento in cui Intel offrirà di più del 9900K... ed in molti sono dell'idea che il prezzaggio AMD possa variare (aumentare) a seconda del posizionamento delle prestazioni a core di Zen2 vs Intel.
Non commento la notizia e non posto manco i link perchè sarei frainteso... dico solamente che in presenza di 2 produttori con prestazioni simili, il mercato è più sano, mentre quando uno dei produttori ha un vantaggio, si traduce il più delle volte con aumento dei prezzi dei prodotti ed una contrazione dell'offerta.
Se tutto vero... vedremo se cadremo dalla padella alla brace. :doh:Finchè si parla di rumor non mi fascerei la testa. Comunque da dove viene che non trovo niente?
Finchè si parla di rumor non mi fascerei la testa. Comunque da dove viene che non trovo niente?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882658
C'è una notizia veramente negativa... sia per l'offerta numero core AM4 che per il prezzaggio Zen2... e pure successivi.
In molti pensano che la commercializzazione di Zen2 X16 AM4 rimanga nel cassetto e venga commercializzata nel momento in cui Intel offrirà di più del 9900K... ed in molti sono dell'idea che il prezzaggio AMD possa variare (aumentare) a seconda del posizionamento delle prestazioni a core di Zen2 vs Intel.
Non commento la notizia e non posto manco i link perchè sarei frainteso... dico solamente che in presenza di 2 produttori con prestazioni simili, il mercato è più sano, mentre quando uno dei produttori ha un vantaggio, si traduce il più delle volte con aumento dei prezzi dei prodotti ed una contrazione dell'offerta.
Se tutto vero... vedremo se cadremo dalla padella alla brace. :doh:Plausibile, ma credo anche che AMD debba aumentare la sua presenza sul mercato e avrà sicuramente prezzi migliori della controparte Intel sulla stessa fascia.
Freddy74
25-04-2019, 20:44
Non so se è ot e se si può postare (nel caso rimuovete per favore), ma c'è un video sulla storia dei nomi assegnati alle cpu amd sin dagli albori della gloriosa casa rossa, che io ho trovato curioso, raccontato da Ferry:
https://www.youtube.com/watch?v=tWytV7KJAik
conan_75
26-04-2019, 00:16
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.digitimes.com/news/a20190411PD209.html&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700253,15700256,15700259&usg=ALkJrhjuBH3K5UmaqNbri4raxNiC2hScQw
Come postato tempo fa, circa l'annuncio del presidente TSMC agli azionisti, qui c'è un ulteriore riscontro.
Ordini da Huawei, chiave AMD per guidare la crescita di TSMC nel 2° trimestre 2019.
Non riesco ad aprire l'articolo perchè bisogna essere abbonati :)
Non è che voglia darci importanza più del dovuto... ma parlando di DigiTimes e articoli indirizzati certamente ad esperti del settore più che a forum di appassionati, io non li classificherei come rumors ma sicuramente un po' di più... quindi che TSMC nel 2° trimestre produrrà in volumi i chiplet di Zen2 mi sembra abbastanza scontato.
L'unica cosa da capire è quando, perchè il 2° trimestre va da aprile a giugno, anche se il presidente TSMC parlando agli azionisti ha riportato "all'inizio del 2° trimestre", non è scontato che sia il 1° aprile o 15 aprile o 30 aprile.
1-2 settimane prima o dopo non cambiano di certo la certezza sulla disponibilità di Zen2 per giugno, ma sono vitali per ipotizzare una disponibilità già al lancio.
Io non darei nulla per scontato...
Io non darei nulla per scontato...
Siamo abituati a Paolo che da quasi per scontato ciò non dovrebbe esserlo
paolo.oliva2
26-04-2019, 07:27
Se siamo passati da ua previsione che al Computex AMD manco avrebbe parlato di Zen2 perché non avrebbe avuto nulla (su che basi non si sa) e per disponibilità di Zen2 settembre ad una possibilità addirittura di disponibilità il 27 maggio, perlomeno basata su dichiarazioni TSMC di produzione,... non mi sembra che io sia tanto ottimista rispetto al pessimismo di altri
Comunque a me pare che la situazione sia tragicomica, perché se vero che per proci desktop a 10nm di Intel bisognerà aspettare il 2022, ha poco senso postdatare il 7nm TSMC, perché per il 2022 AMD avrà già commercializzato sia il 7nm che il 7nm+ e pure il 5nm.
Che AMD l'avrà più lungo i dubbi sono pochi, se già il 7nm garantirebbe un consumo/prestazioni migliore del 50%, il 7nm+ un altro - 10% ed il 5nm lo danno per un ulteriore - 20% sul 7nm+, se il silicio tiene botta si potrebbero ottenere frequenze Def di 5GHz a consumi inferiori di quanto un 14nm garantisce i 3,6GHz ora.... quindi le prestazioni a core (IPC * frequenza) c'è poco da fare... con oltre +40% di frequenza a pari consumo, ci vorrebbe un aumento di IPC galattico.
Il prob è che l'avrà troppo lungo AMD... ed il prezzaggio di Zen2 io lo prevedevo aggressivo semplicemente perché davo Intel a fine 2019 competitiva sul 10nm, al più inizio 2020, ma se parliamo di 2022, AMD avrebbe un lasso di tempo di 3 anni e quindi un totale di tempo, senza necessariamente dover quindi applicare prezzi aggressivi.
Su questo scenario, mi sembra palese che 30 giorni prima o dopo di Zen2 siano nulla Vs 3 anni di Intel.
Detto papale... io speravo su un X16 AM4, possibile pure sui 500/600€... semplicemente perchè si sarebbe posizionato su una futura offerta Intel X10 a 10nm. Se invece la risposta Intel sarà su un X10 ma sempre sul 14nm, è ovvio che avrebbe le stesse caratteristiche consumo/frequenze di un 9900K, dove magari la frequenza massima su 1 core Intel la spingerà a 5,1GHz, ma essendo la stessa nanometria, è ovvio che a parità di TDP (REALE) la frequenza su 10 core non può essere la stessa che su 8 core, ma più bassa.
Quindi in che posizione sarebbe AMD? Un X12 sul 7nm avrebbe un tot di margine TDP per consentire frequenze def su tutti i core superiori (3,6GHz per un 9900K, <3,6GHz per un X10, un Zen2 anche X12 sul 7nm pressochè certo almeno 3,8GHz dentro i 95W TDP), +20% di core, l'X16 se lo può tenere in cantiere e prezzare l'X12 quanto l'X16, cioè 500/600€.
Frega sega quanto l'ha lungo AMD... quando se Intel l'avesse più lungo di AMD pagherei un X16 AM4 magari meno di un Zen2 X12 AM4.
Mo' mi viene da tifare Intel con un corposo calo di listino... magari un 9900K sui 300€ ed un X10 sui 400€...
fraussantin
26-04-2019, 07:37
Se siamo passati da ua previsione che al Computex AMD manco avrebbe parlato di Zen2 perché non avrebbe avuto nulla (su che basi non si sa) e per disponibilità di Zen2 settembre ad una possibilità addirittura di disponibilità il 27 maggio, perlomeno basata su dichiarazioni TSMC di produzione,... non mi sembra che io sia tanto ottimista rispetto al pessimismo di altri
Comunque a me pare che la situazione sia tragicomica, perché se vero che per proci desktop a 10nm di Intel bisognerà aspettare il 2022, ha poco senso postdatare il 7nm TSMC, perché per il 2022 AMD avrà già commercializzato sia il 7nm che il 7nm+ e pure il 5nm.
Che AMD l'avrà più lungo i dubbi sono pochi, se già il 7nm garantirebbe un consumo/prestazioni migliore del 50%, il 7nm+ un altro - 10% ed il 5nm lo danno per un ulteriore - 20% sul 7nm+, se il silicio tiene botta si potrebbero ottenere frequenze Def di 5GHz a consumi inferiori di quanto un 14nm garantisce i 3,6GHz ora....
Il prob è che l'avrà troppo lungo AMD... ed il prezzaggio di Zen2 io lo prevedevo aggressivo semplicemente perché davo Intel a fine 2019 competitiva sul 10nm, al più inizio 2020, ma se parliamo di 2022, AMD avrebbe un lasso di tempo di 3 anni e quindi un totale di tempo, senza necessariamente dover quindi applicare prezzi aggressivi.
Su questo scenario, mi sembra palese che 30 giorni prima o dopo di Zen2 siano nulla Vs 3 anni di Intel.2022 per 10nm intel ma avranno un altra serie prima con ddr5 oppure stanno fermi con la 9000?
2022 per 10nm intel ma avranno un altra serie prima con ddr5 oppure stanno fermi con la 9000?
tecnicamente è un grosso OT di quelli che vengono fermati con un colpo d'ascia, ma se i rumors trapelati sono veritieri ci saranno altri refresh a 14nm e le ddr5 non cambieranno la situazione ed il problema sarebbe ancora una volta che la linea 10nm potrebbe avere un ritardo epocale.
che poi in ambito desktop i problemi sono relativamente contenuti oggi, perchè qua pare sempre che se esce una cpu nuova le vecchie siano da buttare anche se non è così... ma lato server tra i costi per produrre cpu ad alto numero di core e le mitigazioni per le falle di sicurezza (che tecnicamente in un datacenter andrebbero attivate, perché se a me nessuno ha interesse a fregare una password è ben più significativo far saltare un elenco intero), mi aspetterei di vederli spingere per sistemare quella situazione ed evitare di perdere share considerando i soldi che procura quel segmento.
EDIT: appena visto anandtech https://www.anandtech.com/show/14274/intel-starts-qualification-of-10nm-ice-lake-cpus-raises-10nm-volume
paolo.oliva2
26-04-2019, 09:32
2022 per 10nm intel ma avranno un altra serie prima con ddr5 oppure stanno fermi con la 9000?
Dalla (supposta) road-map ci sono una marea di Lake, e onestamente non ho la minima idea se sono i9 riciclati o con rivisitazioni architetturali profonde.
Inoltre sul 10nm produrrà anche a fine anno, ma soluzioni X2 e X4 per mobile, di cui Intel non ha prb almeno fino al 2020, visto che Zen+ 12nm non impenserisce l'offerta Intel e gli APU 7nm se ne parla nel 2020.
Quello che supporrei più importante per Intel è cercare di rendere più efficiente la soluzione ancora sul 14nm desktop, e questo è possibile aumentando l'IPC per cercare di ottenere le stesse prestazioni a frequenze silicio più basse e quindi più efficienti.
Per il discorso DDR5... AMD ha garantito Zen3 sempre sul socket AM4, quindi per certo per tutto il 2020 AMD non adotterà le DDR5. Credo che il fatto sia da imputare alla filosofia AMD... cioè di aspettare DDR5 più mature per ottenere un rapporto vantaggio/spesa più consono, come fece nel passaggio DDR3 vs DDR4, dove la prima mandata di DDR4 aveva clock bassi e latenze alte e le DDR3 TOP costavano molto meno con performances simili.
Per me sarebbe un errore se Intel anticipasse le DDR5... perchè aumenterebbe il costo del sistema con guadagni bassi... e questo si somma al fatto che un procio a 14nm ha un costo produzione superiore rispetto allo stesso a 7nm.
paolo.oliva2
26-04-2019, 09:42
EDIT: appena visto anandtech https://www.anandtech.com/show/14274/intel-starts-qualification-of-10nm-ice-lake-cpus-raises-10nm-volume
Ottimo. Anche se il 10nm riguarderebbe solo X4 U per quest'anno, già che abbia annunciato Xeon nell'ultimo quadrimestre 2020 è già buono rispetto al 2022.
Non polemizzo, ma visto che annuncia per fine 2020 ciò che a inizio 2019 aveva dato per fine 2019, mi da' più un senso di annuncio per gli azionisti che reale, ma speriamo che AMD ci creda :).
P.S. leggendo l'articolo.
Per quanto riguarda la rampa di 10 nm in generale, Intel sta parlando solo di produrre i suoi processori Ice Lake-U relativamente piccoli in volumi quest'anno, che è il tipico modo in cui la società sviluppa un nuovo nodo. Per quanto riguarda le parti di server Ice Lake-SP più grandi, Intel prevede di lanciare i prodotti Xeon a 10 nm nel 2020. La società afferma che le sue CPU Ice Lake-SP saranno disponibili in meno di 12 mesi dopo i prodotti Ice Lake-U colpire il mercato. In effetti, Intel ha persino consigliato agli investitori di aspettarsi che 10 nm Xeon arrivassero "piuttosto presto" nel 2020, il che implicherebbe qualcosa prima del quarto trimestre del 2020.
Il problema è che Intel porterà soluzioni desktop/server che si scontreranno non più con Zen2 e 7nm, ma con Zen3 e 7nm+... il che porterebbe una situazione che AMD potrà disporre di un Zen2 più affinato e con un silicio con -10% di consumo e -20% di superficie e TSMC lo da' pure con rese superiori, quindi ancor più competitivo in prestazioni e costi.
Ma il problema più grande per noi, è che prezzare un Zen2 esempio a giugno con Intel ipotesi 3-4 mesi dopo con il 10nm, avrebbe dato una finestra di prezzaggio... mentre dando per buono soluzioni Intel desktop a 10nm oltre metà anno 2020, praticamente a seguire Zen3 e 7nm+, offrirebbe ad AMD l'intero ciclo vita Zen2 7nm... con un prezzo a sè.
Cioè..., spiegandomi meglio, con Zen2 non è vitale che l'X16 ci sia o meno all'uscita, ma comunque obbligherebbe AMD a prevederlo nel listino... perchè ovviamente non potrebbe prezzare un X12 a 500€ e dopo 2 mesi proporre l'X16 allo stesso prezzo obbligando ad uno slittamento dell'intera offerta. Più ragionevolmente sarebbe stato un X12 max a 400€ per poi magari far slittare il prezzaggio di -50$ per consentire l'X16 a 600€.
Ovvio che con Zen2 con ciclo vita per intero ed una risposta Intel dopo Zen3, AMD potrebbe prezzare Zen2 a piacere, con max X12 e rivedere il tutto con Zen3.
Cioè... le prestazioni Zen2 a core rimarranno quelle che ci sia una risposta Intel o meno... (non ne faccio un discorso prestazionale), ma è ovvio che la possibilità che AMD faccia tanto quanto quello che ha fatto Intel quando AMD era su BD e 32nm e lei a 14nm, c'è.
Personalmente io speravo su un Zen2 X8 sui 250€, un X12 sui 350/400€ ed un X16 top ~600/700€. Dopo sta notizia, io non metterei la mano sul fuoco manco per un Zen2 X8 a 350€, perchè se ipotizzo un 9900K X10 a 600€, AMD può prezzare il suo X12 Zen2 tranquillamente a 500€ ed è ovvio un X8 >350€.
Impronta
26-04-2019, 11:11
Certo quando usciranno i prezzi saranno uno specchio sia delle prestazione che delle previsioni di andamento di mercato sul breve periodo
capitan_crasy
26-04-2019, 11:15
le apu ryzen della serie 3000 avranno l'ihs saldato
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11602-le-apu-ryzen-della-serie-3000-avranno-l-ihs-saldato
E se ci dobbiamo fidare dei cinesi:
http://i.imgur.com/3c5WNEDh.jpg (https://imgur.com/3c5WNED)
Come la serie precedente, queste APU non sono saldate...
E niente, non ci si può fidare dei rumors cinesi, ancora una volta; come sempre...:asd:
capitan_crasy
26-04-2019, 11:26
https://i.imgur.com/rZ9UqGH.jpg
Anche Biostar pronta a presentare le sue schede mamme con FCH X570 al Computex...
digieffe
26-04-2019, 12:17
E niente, non ci si può fidare dei rumors cinesi, ancora una volta; come sempre...:asd:
ciao Cap, l'avevi già segnalato qualche giorno fa, purtroppo Paolo legge solo ciò che gli interessa!
e poi montagne di suppossizioni basate sul nulla, bastava dare un'occhiata alla roadmap per notare l'errore (https://tweakers.net/i/42r9vyf37Tg1_sHo-Xq7CSjGJ80=/1280x/i/2002679904.png?f=imagegallery): ma neanche quello. Solo qui ad insozzare il thread sul nulla...
Ps: non vuol essere una polemica, ma solo un suggerimento a verificare la fonte prima di sparare sciocchezze.
ninety-five
26-04-2019, 12:39
Questo 3d con continue frecciatine personali sta diventando illeggibile.
Non ci si può limitare a commentare i rumors?
fraussantin
26-04-2019, 12:42
Dalla (supposta) road-map ci sono una marea di Lake, e onestamente non ho la minima idea se sono i9 riciclati o con rivisitazioni architetturali profonde.
Inoltre sul 10nm produrrà anche a fine anno, ma soluzioni X2 e X4 per mobile, di cui Intel non ha prb almeno fino al 2020, visto che Zen+ 12nm non impenserisce l'offerta Intel e gli APU 7nm se ne parla nel 2020.
Quello che supporrei più importante per Intel è cercare di rendere più efficiente la soluzione ancora sul 14nm desktop, e questo è possibile aumentando l'IPC per cercare di ottenere le stesse prestazioni a frequenze silicio più basse e quindi più efficienti.
Per il discorso DDR5... AMD ha garantito Zen3 sempre sul socket AM4, quindi per certo per tutto il 2020 AMD non adotterà le DDR5. Credo che il fatto sia da imputare alla filosofia AMD... cioè di aspettare DDR5 più mature per ottenere un rapporto vantaggio/spesa più consono, come fece nel passaggio DDR3 vs DDR4, dove la prima mandata di DDR4 aveva clock bassi e latenze alte e le DDR3 TOP costavano molto meno con performances simili.
Per me sarebbe un errore se Intel anticipasse le DDR5... perchè aumenterebbe il costo del sistema con guadagni bassi... e questo si somma al fatto che un procio a 14nm ha un costo produzione superiore rispetto allo stesso a 7nm.Zen 3 su am4 è una tranquillità.
Speriamo questo zen viaggi bene nei giochi almeno al pari dei 9600 ( il 3600) e del 9700( il 3700).
paolo.oliva2
26-04-2019, 13:18
ciao Cap, l'avevi già segnalato qualche giorno fa, purtroppo Paolo legge solo ciò che gli interessa!
e poi montagne di suppossizioni basate sul nulla, bastava dare un'occhiata alla roadmap per notare l'errore (https://tweakers.net/i/42r9vyf37Tg1_sHo-Xq7CSjGJ80=/1280x/i/2002679904.png?f=imagegallery): ma neanche quello. Solo qui ad insozzare il thread sul nulla...
Ps: non vuol essere una polemica, ma solo un suggerimento a verificare la fonte prima di sparare sciocchezze.
??? A me sembra tutt'altro che una sciocchezza un ulteriore ritardo di 12 mesi per il 10nm desktop e server. Che poi, a essere maliziosi, tu ci metti la mano sul fuoco che Intel lo rispetti? A quanto siamo? 2 o 3 rinvio? Inoltre la frase di piccole quantità di X2/X4 mi fa più pensare a qualcosa messo fuori giusto per dire che sta producendo più ad una situazione di aver risolto i prb.
È ovvio che leggo quello che mi interessa, ma non per godere dei problemi Intel che altri cercano di minimizzare per bandiera, ma per ipotizzare cosa costerà ciò che prenderò in futuro. A me interessa questo, e purtroppo, come ho detto prima, non vedremo architettura Zen2 con nuova architettura Intel e 7nm TSMC Vs 10nm Intel, ma per certo gia vedremo Zen3 (che ipotizzo con più IPC di Zen2), un 7nm+ migliore del 7nm, e spero proprio che non ci sia un ulteriore rinvio, altrimenti vedremo AMD sul 5nm prima che Intel sul 10nm.
Io preferisco vedere AMD - 10% prestazionale Vs Intel ma pagarlo - 50%, che AMD superiore ad Intel ma pagarlo il doppio, tutto qua.
capitan_crasy
26-04-2019, 13:22
ciao Cap, l'avevi già segnalato qualche giorno fa, purtroppo Paolo legge solo ciò che gli interessa!
e poi montagne di suppossizioni basate sul nulla, bastava dare un'occhiata alla roadmap per notare l'errore (https://tweakers.net/i/42r9vyf37Tg1_sHo-Xq7CSjGJ80=/1280x/i/2002679904.png?f=imagegallery): ma neanche quello. Solo qui ad insozzare il thread sul nulla...
Ps: non vuol essere una polemica, ma solo un suggerimento a verificare la fonte prima di sparare sciocchezze.
Ciao...
Sinceramente dobbiamo semplicemente smetterla di riportare notizie/rumors su INTEL...:muro:
Per il resto volevo solo ribadire, ancora una volta, che i rumors rimangono tali e immagini/numeri/argomentazioni fuori contesto, anche se riportate da altri più fonti, non sono automaticamente confermati!
Semplicemente non possiamo prendere per affidabile i forum cinesi ma questo a prescindere, ma mostrare quell'immagine di uno "scoperchiamento" presunto di una APU Ryzen di seconda generazione, che dannatissimo senso ha???:doh: Si vede che "l'amico scappellatore" avrà pensato che era meglio devastare una APU non ancora in commercio, piuttosto che postare qualche screen di bench o sulle caratteristiche...:rolleyes:
https://i.imgur.com/rZ9UqGH.jpg
Anche Biostar pronta a presentare le sue schede mamme con FCH X570 al Computex...
E nessuno commenta una delle poche notizie ufficiali che confermerebbe Zen 2 ormai dietro l'angolo... :D
paolo.oliva2
26-04-2019, 13:35
Zen 3 su am4 è una tranquillità.
Speriamo questo zen viaggi bene nei giochi almeno al pari dei 9600 ( il 3600) e del 9700( il 3700).
A me interessa il TDP a X prestazioni e l'MT/parallelizzazione. Non c'è bisogno di avere ufficialità per una conferma che Zen2 e 7nm offra certamente di più di Intel.
Lato gioco... boh, il guadagno Intel è ristretto a chi ha una VGA top, con monitor 144Hz... e rappresenta una fascia molto più ristretta del discorso gioco a 360 gradi.
Il problema per me non c'è, nel senso che chi vorrà il top, prenderà il top.
L'attesa su AMD è solamente per il fatto di una speranza in più di pagarlo meno (prezzo/prestazioni).
Comunque sia, per il mio utilizzo, non starò certo ad aspettare Intel sul 10nm per 1,5 anni... il mio prb è circonciso a quanto costerà a core Zen2 Vs Zen+... ed in questa ottica sarebbe pure accettabile un Zen2 X12 a 500€, il che mi mette (relativamente) tranquillo, visto che occhio e croce sarebbe il prezzo massimo per la fascia AM4.
paolo.oliva2
26-04-2019, 13:46
Ciao...
Sinceramente dobbiamo semplicemente smetterla di riportare notizie/rumors su INTEL...:muro:
Per il resto volevo solo ribadire, ancora una volta, che i rumors rimangono tali e immagini/numeri/argomentazioni fuori contesto, anche se riportate da altri più fonti, non sono automaticamente confermati!
Semplicemente non possiamo prendere per affidabile i forum cinesi ma questo a prescindere, ma mostrare quell'immagine di uno "scoperchiamento" presunto di una APU Ryzen di seconda generazione, che dannatissimo senso ha???:doh: Si vede che "l'amico scappellatore" avrà pensato che era meglio devastare una APU non ancora in commercio, piuttosto che postare qualche screen di bench o sulle caratteristiche...:rolleyes:
Capitano, hai ragione, ma il mio non era un postare "goduria, Intel ha prb" quanto invece l'opposto "caxxo, se Intel ha prb il prezzaggio Zen2 sarà più alto?".
Poi è ovvio che i rumors siano rumors, ma io non ho mai ufficializzato un rumors, ma ho sempre riportato che Se il rumors fosse vero, allora...
Poi comunque non comprendo molto sta generalizzazione dei rumors, perché ok il cinese che scoperchiato l'APU, che io ho postato ma non commentato, ma il rumors sul sunto di ciò che avrebbe detto TSMC all'assemblea dei soci, mi sembra tutto un altro piano (relativo alla produzione in volumi).
paolo.oliva2
26-04-2019, 13:48
E nessuno commenta una delle poche notizie ufficiali che confermerebbe Zen 2 ormai dietro l'angolo... :D
Onestamente per me ora è più capire se ci sarà disponibilità Zen2/mobo in contemporanea al Computex che 2 settimane dopo, perché oramai che ci sia disponibilità per giugno mi sembra palese.
digieffe
26-04-2019, 14:13
Ciao...
Sinceramente dobbiamo semplicemente smetterla di riportare notizie/rumors su INTEL...:muro:
Per il resto volevo solo ribadire, ancora una volta, che i rumors rimangono tali e immagini/numeri/argomentazioni fuori contesto, anche se riportate da altri più fonti, non sono automaticamente confermati!
Semplicemente non possiamo prendere per affidabile i forum cinesi ma questo a prescindere, ma mostrare quell'immagine di uno "scoperchiamento" presunto di una APU Ryzen di seconda generazione, che dannatissimo senso ha???:doh: Si vede che "l'amico scappellatore" avrà pensato che era meglio devastare una APU non ancora in commercio, piuttosto che postare qualche screen di bench o sulle caratteristiche...:rolleyes:
sono totalmene d'accordo con te, sai quando nasce il problema?
quando neanche si verifica il rumor...
si legge un pezzo di articolo da qualche parte e si riporta ciò che vuole/capisce...
allora io sarei fesso che mi sono andato a vedere la slide che contiene un errore macroscopico?
può essere che a te stia bene un thread pieno di disinformazione, per quanto mi riguarda dico che esistono tanti forum per ragazzini dove poter andare a scrivere cose senza averle un minimo verificate... :-/
edit: ... ed avere pure un buon seguito senza che si ribelli mezzo thread come accaduto qui...
digieffe
26-04-2019, 14:21
È ovvio che leggo quello che mi interessa, ma non per godere dei problemi Intel che altri cercano di minimizzare per bandiera, ma per ipotizzare cosa costerà ciò che prenderò in futuro. A me interessa questo, e purtroppo, come ho detto prima, non vedremo architettura Zen2 con nuova architettura ...CUT...
leggendo solo ciò che ti interessa avrai sempre e solo una visione parziale e, dunque, come si può notare, non potrai mai capire granché...
...finendo col creare confusione e disinformazione con affermazioni che, se minimamente ti fossi informato, non avrestri fatto.
ok, mi taccio.
visto che a "voi" sta bene contiunate pure in questo modo, ripeto ci sono anche altri lidi per persone più ponderate.
Onestamente per me ora è più capire se ci sarà disponibilità Zen2/mobo in contemporanea al Computex che 2 settimane dopo, perché oramai che ci sia disponibilità per giugno mi sembra palese.
La disponibilità sul mercato, a prezzi umani, è sempre un terno al lotto.
Però ormai è solo questione di settimane.
Piedone1113
26-04-2019, 16:28
leggendo solo ciò che ti interessa avrai sempre e solo una visione parziale e, dunque, come si può notare, non potrai mai capire granché...
...finendo col creare confusione e disinformazione con affermazioni che, se minimamente ti fossi informato, non avrestri fatto.
ok, mi taccio.
visto che a "voi" sta bene contiunate pure in questo modo, ripeto ci sono anche altri lidi per persone più ponderate.
Vorresti mica sparire?
Ormai io leggo paolo 2 o 3 volte. poi cerco di capire quello che ha scritto ed infine cerco di trovare l'ardua, tortuosa ed irta strada che lo ha portato da alcune voci ( da confermare) a risultati cosi memorabili.
Ma quello che mi preoccupa di più è il fatto che Amd avrebbe pronto anche 16/32 per am4 e non si sa se sarà commercializzato.
digieffe
26-04-2019, 16:55
Vorresti mica sparire?
Ormai io leggo paolo 2 o 3 volte. poi cerco di capire quello che ha scritto ed infine cerco di trovare l'ardua, tortuosa ed irta strada che lo ha portato da alcune voci ( da confermare) a risultati cosi memorabili.
Ma quello che mi preoccupa di più è il fatto che Amd avrebbe pronto anche 16/32 per am4 e non si sa se sarà commercializzato.
Ciao A.,
in genere nella mia vita ci vogliono 2 o 3 ripensamenti per prendere una decisione definitiva. Qui se non ne dimentico qualcuna nel passato, sono già a 2 negli ultimi giorni..
per anni l'ho letto "distrattamente", in altri periodi ho saltato i sui post, ma ora, per me, è diventato insopportabile. Non per le sue ipotesi fantasiose, ci mancherebbe ognuno ha diritto di esprimersi come gli pare, ma perché "non lavora" prima di scrivere. Prende un rumor, spesso solo in parte, lo capisce peggio e riporta ciò che vuole. IMHO ciò non è corretto, soprattutto dopo che diversi utenti glielo hanno segnalato ripetutamente. Personalmente non voglio stare in un thread dove si utilizza una logica da ragazzini.
IMHO, se ha lo scimmione si prendesse un TR e spendesse le sue energie la sopra! oppure s'iscrivesse anche ad forum di ragazzini dove potrebbe parlare in modo avventato ed avere proseliti, di conseguenza qui potrebbe parlare in modo più ponderato ed avveduto.
mi scuso con gli altri utenti, per questo messaggio, rispondere è dovere! soprattutto a Piedone :)
Edit:
IMHO, il 16/32 o sarà commercializzato in numero limitato a mo' di prodotto superpremium, oppure, più semplicemente, non sarà commercializzato da subito, almeno finche Intel non tirerà fuori qualcosa che possa anche solo avvicinarsi al Ryzen 12/24 (es un 10 core molto spinto, seppur con consumi stellari)
Operapia
26-04-2019, 17:05
sono totalmene d'accordo con te, sai quando nasce il problema?
quando neanche si verifica il rumor...
si legge un pezzo di articolo da qualche parte e si riporta ciò che vuole/capisce...
allora io sarei fesso che mi sono andato a vedere la slide che contiene un errore macroscopico?
può essere che a te stia bene un thread pieno di disinformazione, per quanto mi riguarda dico che esistono tanti forum per ragazzini dove poter andare a scrivere cose senza averle un minimo verificate... :-/
edit: ... ed avere pure un buon seguito senza che si ribelli mezzo thread come accaduto qui...
Lascialo stare al buon Paolo, è innocuo e si capisce che scrive e ragiona sull'onda dell'emotiva passione per AMD. Come si capisce che le sue supposizioni tali sono.
Piedone1113
26-04-2019, 17:14
IMHO, il 16/32 o sarà commercializzato in numero limitato a mo' di prodotto superpremium, oppure, più semplicemente, non sarà commercializzato da subito, almeno finche Intel non tirerà fuori qualcosa che possa anche solo avvicinarsi al Ryzen 12/24 (es un 10 core molto spinto, seppur con consumi stellari)
Questo mi preoccupa, avere un prodotto premium e non presentarlo significa vedere il medio a prezzo premium ( come faceva nvidia con le vga pe 980 il Top, e dopo 6 mesi 980 ti il top).
Significa ritrovarsi tutto il listino spostato in alto in attesa di una contromossa Intel ( o cpu o prezzo o entrambi).
Significa anche però che zen3 probabilmente supera oltre il decimale la controparte intel a livello di ipc su singolo core ( o magari le patch obbligatorie a livello di microcodice per intel rendono le cpu meno prestanti nonostante la nuova revisione)
Operapia
26-04-2019, 17:22
Questo mi preoccupa, avere un prodotto premium e non presentarlo significa vedere il medio a prezzo premium ( come faceva nvidia con le vga pe 980 il Top, e dopo 6 mesi 980 ti il top).
Significa ritrovarsi tutto il listino spostato in alto in attesa di una contromossa Intel ( o cpu o prezzo o entrambi).
Significa anche però che zen3 probabilmente supera oltre il decimale la controparte intel a livello di ipc su singolo core ( o magari le patch obbligatorie a livello di microcodice per intel rendono le cpu meno prestanti nonostante la nuova revisione)
E lo so, ma che ci vuoi fare, è il mercato che funziona così.
Considera sempre però che AMD ha necessità di prendere quote di mercato.
Non so come funziona a certi livelli, ma potrebbe decidere di marginare più sulla quantità che su singola unità.
Quindi...boh, si vedrà.
OvErClOck82
26-04-2019, 17:27
Si ma che pesantezza però... Prendete i rumors e le supposizioni per quelli che sono e se proprio per qualche strana regola morale vi urtano il sistema nervoso, usate l'ignore list... A volte sembra si discuta della cura per una malattia rara invece che di pezzi di silicio :rolleyes: non dico che chiunque debba essere libero di sparare le prime boiate che gli vengono in mente, ma così state esasperando una situazione che non esiste...
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
ma così state esasperando una situazione che non esiste...
Esiste esiste... :nono: (l'ignore list funziona fino ad un certo punto visto che vi sono molte risposte a post logorroici interamente quotati e pieni di supposizioni/supposte. Non parliamo poi dei "fan a tutti i costi" scassaminchia i cui post possono essere tutto tranne che ragionamenti logici/obiettivi soprattutto quando bisogna ragionare su certe ed eventuali "debolezze").
Digieffe ha pienamente ragione.
paolo.oliva2
26-04-2019, 17:45
Questo mi preoccupa, avere un prodotto premium e non presentarlo significa vedere il medio a prezzo premium ( come faceva nvidia con le vga pe 980 il Top, e dopo 6 mesi 980 ti il top).
Significa ritrovarsi tutto il listino spostato in alto in attesa di una contromossa Intel ( o cpu o prezzo o entrambi)...
Perdonami se ti quoto, ma quello che tu scrivi è ciò che mi ha fatto postare l'articolo su Intel, cioè che se AMD non commercializzerà l'X16 AM4, l'X12 lo pagheremmo come X16.
Non capisco tutta sta contestazione...
Piedone1113
26-04-2019, 18:22
Perdonami se ti quoto, ma quello che tu scrivi è ciò che mi ha fatto postare l'articolo su Intel, cioè che se AMD non commercializzerà l'X16 AM4, l'X12 lo pagheremmo come X16.
Non capisco tutta sta contestazione...
Il problema non sono (almeno per me) le tue conclusioni, che possono essere condivisibili o meno, ma come ci arrivi.
Praticamente abbiamo uno che posta un mattoncino rosso ( che magari serve a tener fermo il cancello del cantiere) e tu ci costruisci il castello intorno con gia le misure ed il tipo di infissi.
Ma voglio rammentarti alcuni punti:
Intel è in difficoltà ( e non in affanno) e potrebbe spargere notizie fuorvianti per intorpidire le acque.
Il "problema" delle sue cpu è architetturale in quanto preistoriche ( e gia qualche annetto fa avevo sollevato il problema con Cesare)
I 14nm intel sono migliori dei 10 tsmc ( e spero che i 7nm possano essere leggermente meglio dei 14 intel)
Nanometria a 10 o 7 sono relativi e nonostante Zen riesca a spingersi molto in alto con le frequenze il silicio lo limita ( e da qui anche la struttura a chiplet per fare una cernita fine delle infornate).
A mio parere i 7+ tsmc saranno inferiori ai 10 prima fase di intel ( no, intel non è indietro nella nanometria ma solo nella nome che definisce il nodo )
Non sappiamo bene quali problemi abbia intel con i 10 ( possono essere innumerevoli e non per forza di cose limitate alla resa).
Il maggior problema di intel è che il suo core business è in contrazione ( non sazi fonderie affamate con soli chip enterprise).
Se intel ha difficolta con la sua cpu sui suoi 10nm può affinare il pp fin quanto vuole ( ha le spalle larghe, tecnici ed ingegneri al top)
Quando tutti criticavano amd per la serie fx chiamandoli incompetenti mi inalberavo perchè ci lavora cente con i cubi in mezzo le gambe ( lisa inclusa) non facciamo lo stesso errore con Intel.
I millemile progetti di intel abbandonati hanno comunque portato il loro contributo in casa quindi non saltiamo a conclusioni affrettate.
probabilmente quando zen sarà sui 7+ intel avrà pronta la sua nuova architettura ( non dimentichiamoci però che ci sono due team diversi che lavorano su architetture diverse contemporaneamente in casa intel quindi se il team A ti caccia il BD made in intel il team B potrebbe tirarti fuori il un nuovo athlon 64).
Quello che manca ad intel sono le competenze sulle apu, ma ha messo uomini visionari in capo ai rispettivi settori ( uomini che hanno risollevato Amd e che hanno dimostrato lungimiranza nei loro progetti).
Zen 3xxx sarà sopra intel di poco ma zen 4xxx troverà un nuovo concorrente e forse nvidia potrebbe entrare nella galassia intel.
Ciao A.,
in genere nella mia vita ci vogliono 2 o 3 ripensamenti per prendere una decisione definitiva. Qui se non ne dimentico qualcuna nel passato, sono già a 2 negli ultimi giorni..
per anni l'ho letto "distrattamente", in altri periodi ho saltato i sui post, ma ora, per me, è diventato insopportabile. Non per le sue ipotesi fantasiose, ci mancherebbe ognuno ha diritto di esprimersi come gli pare, ma perché "non lavora" prima di scrivere. Prende un rumor, spesso solo in parte, lo capisce peggio e riporta ciò che vuole. IMHO ciò non è corretto, soprattutto dopo che diversi utenti glielo hanno segnalato ripetutamente. Personalmente non voglio stare in un thread dove si utilizza una logica da ragazzini.
IMHO, se ha lo scimmione si prendesse un TR e spendesse le sue energie la sopra! oppure s'iscrivesse anche ad forum di ragazzini dove potrebbe parlare in modo avventato ed avere proseliti, di conseguenza qui potrebbe parlare in modo più ponderato ed avveduto.
mi scuso con gli altri utenti, per questo messaggio, rispondere è dovere! soprattutto a Piedone :)
Edit:
IMHO, il 16/32 o sarà commercializzato in numero limitato a mo' di prodotto superpremium, oppure, più semplicemente, non sarà commercializzato da subito, almeno finche Intel non tirerà fuori qualcosa che possa anche solo avvicinarsi al Ryzen 12/24 (es un 10 core molto spinto, seppur con consumi stellari)
Io sono uno dei primi a pensarla come te, ho detto più volte a Paolo di stare con i piedi per terra ma nulla, crea una disinformazione allucinante solo perchè ha la scimmia in testa. In un forum TECNICO, i fanboy non dovrebbero scrivere cosi di sproposito.
Io sono uno dei primi a pensarla come te, ho detto più volte a Paolo di stare con i piedi per terra ma nulla, crea una disinformazione allucinante solo perchè ha la scimmia in testa. In un forum TECNICO, i fanboy non dovrebbero scrivere cosi di sproposito.
+1
paolo.oliva2
26-04-2019, 19:45
Il problema non sono (almeno per me) le tue conclusioni, che possono essere condivisibili o meno, ma come ci arrivi.
Praticamente abbiamo uno che posta un mattoncino rosso ( che magari serve a tener fermo il cancello del cantiere) e tu ci costruisci il castello intorno con gia le misure ed il tipo di infissi.
Ma voglio rammentarti alcuni punti:
Intel è in difficoltà ( e non in affanno) e potrebbe spargere notizie fuorvianti per intorpidire le acque.
Il "problema" delle sue cpu è architetturale in quanto preistoriche ( e gia qualche annetto fa avevo sollevato il problema con Cesare)
I 14nm intel sono migliori dei 10 tsmc ( e spero che i 7nm possano essere leggermente meglio dei 14 intel)
Nanometria a 10 o 7 sono relativi e nonostante Zen riesca a spingersi molto in alto con le frequenze il silicio lo limita ( e da qui anche la struttura a chiplet per fare una cernita fine delle infornate).
A mio parere i 7+ tsmc saranno inferiori ai 10 prima fase di intel ( no, intel non è indietro nella nanometria ma solo nella nome che definisce il nodo )
Non sappiamo bene quali problemi abbia intel con i 10 ( possono essere innumerevoli e non per forza di cose limitate alla resa).
Il maggior problema di intel è che il suo core business è in contrazione ( non sazi fonderie affamate con soli chip enterprise).
Se intel ha difficolta con la sua cpu sui suoi 10nm può affinare il pp fin quanto vuole ( ha le spalle larghe, tecnici ed ingegneri al top)
Quando tutti criticavano amd per la serie fx chiamandoli incompetenti mi inalberavo perchè ci lavora cente con i cubi in mezzo le gambe ( lisa inclusa) non facciamo lo stesso errore con Intel.
I millemile progetti di intel abbandonati hanno comunque portato il loro contributo in casa quindi non saltiamo a conclusioni affrettate.
probabilmente quando zen sarà sui 7+ intel avrà pronta la sua nuova architettura ( non dimentichiamoci però che ci sono due team diversi che lavorano su architetture diverse contemporaneamente in casa intel quindi se il team A ti caccia il BD made in intel il team B potrebbe tirarti fuori il un nuovo athlon 64).
Quello che manca ad intel sono le competenze sulle apu, ma ha messo uomini visionari in capo ai rispettivi settori ( uomini che hanno risollevato Amd e che hanno dimostrato lungimiranza nei loro progetti).
Zen 3xxx sarà sopra intel di poco ma zen 4xxx troverà un nuovo concorrente e forse nvidia potrebbe entrare nella galassia intel.
Sinceramente i tuoi post li ho sempre seguiti con interesse.
La diferenza tra sigla e realtà la conosco, comunque conta che Zen con il 14nm GF (in realtà 20-22nm) si è comportato egregiamente vs un 14nm vero Intel, il che mi porta a pensare che architetturalmente è molto più efficiente Zen di i9... e se la nanometria dei prossimi silici sarà simile (non come ora 20nm vs 14nm), dovrebbe risaltare di più l'efficienza di Zen.
Io non ho mai detto che Intel salta... però qualche dubbio io l'ho se possa conservare o meno le FAB se qualcosa andasse ancora storto... ok che si è sempre detto che Intel ha un pozzo senza fine lato soldi, però una cosa è vendere il 99% di proci al mondo con il prezzaggio che aveva, un altro è già aver meno volume e prezzaggio più basso. Non so quante sarebbero le ditte al mondo in grado di assorbire la perdita attuale di Intel... cioè, il 10nm gli costa miliardi senza alcun ritorno da anni.
Poi, secondo me, il problema non è la nanometria (cioè il ritardo del 10nm), quanto invece produrre ancora in monolitico... perchè se produce in monolitico ancora per 3-4 anni, non credo proprio che riuscirebbe ad ottenere volumi di vendita tali da far marciare le FAB a regime... e le FAB costano un pozzo di soldi.
Preciso che lo spero che Intel si risollevi e torni in testa... il prima possibile, non è la solita frase uso caxxo retorica... a me va più che bene una AMD eterna 2a e con un prezzaggio migliore in prestazioni/prezzo. Di quanto guadagna AMD o Intel sono caxxi loro, ma di quanto spendo io, sono caxxi miei.
Preciso che lo spero che Intel si risollevi e torni in testa...
Ma Intel per ora è ancora in testa. Ti stai buttando avanti con le previsioni, le cose si vedranno con certezza ad uscita ryzen 3000.
Non è possibile che il thread venga usato così
Postate notizie confermate, postate rumors (specificando sempre la fonte almeno si vede subito quanto potrebbero essere veri e quanto no), scrivete pure delle ipotesi e dite la vostra dandovi una regolata...
Ma non si può assolutamente leggere tutta quella roba su Intel, di cui ci può parlare nei thread appositi, ne fare un blog personale sui propri punti di vista e ipotesi.
Non perché c'è qualcosa di male in se, si può essere tanto appassionati di qualcosa, può piacere un prodotto, si possono pure fare viaggi a fra 5 anni tra ipotesi e rumors...ma il thread va usato con più cognizione di causa poco ma sicuro, e state certi che nessuno si diverte poi a richiamare e sospendere perché non lo fate.
conan_75
26-04-2019, 23:23
Io sono uno dei primi a pensarla come te, ho detto più volte a Paolo di stare con i piedi per terra ma nulla, crea una disinformazione allucinante solo perchè ha la scimmia in testa. In un forum TECNICO, i fanboy non dovrebbero scrivere cosi di sproposito.
Per 5 giorni siamo stati bene, poi sono tornate le percentuali, i calcoli, lisa su e sopratutto il rancore per intel...
digieffe
27-04-2019, 00:07
Per 5 giorni siamo stati bene, poi sono tornate le percentuali, i calcoli, lisa su e sopratutto il rancore per intel...
scommetto che appena si calmeranno le acque ricomincerà la solita storia...
spero di sbagliarmi
Per 5 giorni siamo stati bene, poi sono tornate le percentuali, i calcoli, lisa su e sopratutto il rancore per intel...
Si stava davvero bene per 5 giorni di fila, meno casini meno solfe di Intel lo ha corto mentre AMD lo avrà lungo etc etc... ci si sta stufando di queste pappardelle che non portano a nulla e interminabili! Io mi dico perché non aprono un thread dove questa persona ci 0ossa metter dentro tutto senza inquinare un thread tecnico come questo? Ci vuole tanto??
digieffe
27-04-2019, 01:11
Si stava davvero bene per 5 giorni di fila, meno casini meno solfe di Intel lo ha corto mentre AMD lo avrà lungo etc etc... ci si sta stufando di queste pappardelle che non portano a nulla e interminabili! Io mi dico perché non aprono un thread dove questa persona ci 0ossa metter dentro tutto senza inquinare un thread tecnico come questo? Ci vuole tanto??
dovrei rileggere il regolamento, forse non lo vieta!
mi date conferma?
si potrebbe chiamare "AMD by Paolo"
dovrei rileggere il regolamento, forse non lo vieta!
mi date conferma?
si potrebbe chiamare "AMD by Paolo"
Mi date anche conferma che su un thread intitolato AMD RYZEN si debba parlare di quest'ultimo senza nominare il 90% delle volte Intel sputtanandola xke c'é di mezzo un fan amd? Mi dai conferma?
maxmix65
27-04-2019, 07:48
Per chi vuole l'autografo di Lisa Su :D
https://imgur.com/a/xxUJP2d
Annamaria
27-04-2019, 08:38
Invece di sperare nei quadrupedi raglianti ed alati, io aspetto di sostituire il mio, in reso, 2700x con il nuovo ipotetico 3600x sempre che sia 8 core 3800/3900MHz bost 4700MHz sotto ai 350,00€ su amazzone entro Luglio 2019! ;)
maxmix65
27-04-2019, 09:04
Invece di sperare nei quadrupedi raglianti ed alati, io aspetto di sostituire il mio, in reso, 2700x con il nuovo ipotetico 3600x sempre che sia 8 core 3800/3900MHz bost 4700MHz sotto ai 350,00€ su amazzone entro Luglio 2019! ;)
Scusa ma fanno bene quando bannano gli account su amazon per i resi ..almeno non lo scrivere
Non è possibile che il thread venga usato così
Postate notizie confermate, postate rumors (specificando sempre la fonte almeno si vede subito quanto potrebbero essere veri e quanto no), scrivete pure delle ipotesi e dite la vostra dandovi una regolata...
Ma non si può assolutamente leggere tutta quella roba su Intel, di cui ci può parlare nei thread appositi, ne fare un blog personale sui propri punti di vista e ipotesi.
Non perché c'è qualcosa di male in se, si può essere tanto appassionati di qualcosa, può piacere un prodotto, si possono pure fare viaggi a fra 5 anni tra ipotesi e rumors...ma il thread va usato con più cognizione di causa poco ma sicuro, e state certi che nessuno si diverte poi a richiamare e sospendere perché non lo fate.
scommetto che appena si calmeranno le acque ricomincerà la solita storia...
spero di sbagliarmi
Si stava davvero bene per 5 giorni di fila, meno casini meno solfe di Intel lo ha corto mentre AMD lo avrà lungo etc etc... ci si sta stufando di queste pappardelle che non portano a nulla e interminabili! Io mi dico perché non aprono un thread dove questa persona ci 0ossa metter dentro tutto senza inquinare un thread tecnico come questo? Ci vuole tanto??
dovrei rileggere il regolamento, forse non lo vieta!
mi date conferma?
si potrebbe chiamare "AMD by Paolo"
Mi date anche conferma che su un thread intitolato AMD RYZEN si debba parlare di quest'ultimo senza nominare il 90% delle volte Intel sputtanandola xke c'é di mezzo un fan amd? Mi dai conferma?
A me risulta l'intervento di un moderatore per riportare il thread a quello che deve essere.
E subito dopo i vostri interventi attaccando un utente (tra l'altro per qualcosa di PRECEDENTE al mio intervento), che è pure peggio di quello per cui sono intervenuto.
Io ho detto come comportarsi sul thread in modo che sia tranquillo e leggibile, e se qualcuno non lo rispetta dopo il mio intervento lo si segnala e ci penso io o altro moderatore.
Quello che avete fatto voi è proprio la peggior cosa per il thread, dovreste esserne consapevoli, oltre che vietata dal regolamento.
5 giorni
Annamaria
27-04-2019, 09:33
Scusa ma fanno bene quando bannano gli account su amazon per i resi ..almeno non lo scrivere
Reso perché dava problemi non per il motivo che ipotizzi poi, è stata un'odissea, un corriere famoso che non nomino, ha deciso di prendersi la merce e non consegnarla ad amazzone che ovviamente ha rimborsato comunque!
Fine ot!
P.S. Fosse dipeso da me, sarei ancora con il 2700x grande cpu!
Roland74Fun
27-04-2019, 10:53
Reso perché dava problemi non per il ........ un corriere famoso ..........ha deciso di prendersi la merce e non consegnarla ad amazzone ........
P.S. Fosse dipeso da me, sarei ancora con il 2700x grande cpu!
Quindi ora sei a piedi? Trova un 1600 usato a 100 euro....
Volendo anche un APU in attesa dei 7nm, eventualmente potresti riciclarla in un muletto :)
francisco9751
27-04-2019, 11:07
buongiorno ragazzi, scusate se posto qua ma non ho trovato il thread ufficiale delle APU.
attualmente ho un A8 7600 + un RX 460
vorrei fare un upgrade della cpu( piu avanti anche della VGA).
mi pare di capire che attualmente il 2400G sia la apu piu potente..come prestazioni video..sarei inferiore alla mia accoppiata di ora(A8 7600+ RX460) o qualcosina in piu?
grazie e scusate il piccolo OT
bmw320d150cv
27-04-2019, 11:19
buongiorno ragazzi, scusate se posto qua ma non ho trovato il thread ufficiale delle APU.
attualmente ho un A8 7600 + un RX 460
vorrei fare un upgrade della cpu( piu avanti anche della VGA).
mi pare di capire che attualmente il 2400G sia la apu piu potente..come prestazioni video..sarei inferiore alla mia accoppiata di ora(A8 7600+ RX460) o qualcosina in piu?
grazie e scusate il piccolo OT
Lato cpu un balzo di almeno il 40-50% in tutto...
Lato gpu non saprei, forse la rx460 meglio
Il 2400g va come una gt1030/1050 lato gpu se portato @1.6ghz di gpu
Roland74Fun
27-04-2019, 11:20
La cpu del 2400G va al doppio dell' A8 7600, ma la VGA integrata è meno potente della RX460.
Puoi comunque tenere accoppiata la 460 ed in gaming andresti comunque uguale.
Devi cambiare anche scheda madre e ram.
buongiorno ragazzi, scusate se posto qua ma non ho trovato il thread ufficiale delle APU.
attualmente ho un A8 7600 + un RX 460
vorrei fare un upgrade della cpu( piu avanti anche della VGA).
mi pare di capire che attualmente il 2400G sia la apu piu potente..come prestazioni video..sarei inferiore alla mia accoppiata di ora(A8 7600+ RX460) o qualcosina in piu?
grazie e scusate il piccolo OT
Dipende dai titoli, la Vega 11 è decisamente meno performante di una 460, insegue la 1030 o la RX 550 ma data la vram affanna in molti contesti.
Nel caso del 2400G avresti però una CPU di tutt'altro livello rispetto l'A8 quindi dipende molto dall'engine, ne titoli cpu dipendenti o i competitivi online potresti avere miglioramenti ma nei classici single player la tua configurazione in game rimane complessivamente migliore.
Ma dipende cosa fai con il pc, anche con una 460 di certo non giochi al top quindi se vuoi snellire la piattaforma e facendo qualche deciso compromesso in game è una valida opzione considerando le prestazioni della cpu.
Ma se intendi tenere la 460, punta dritto a un 1600, molta più potenza e probabilmente risparmi pure...
Annamaria
27-04-2019, 11:22
Ho una msi z97 con 4790k ed un fx 9590 con rx 580 8 gb sono tutto fuorché appiedato!
Potrei ricomprare il tutto oggi ma ormai meglio aspettare i Ryzen 3000 ed eventualmente riprendere un 2700x iperscontato!
Invece di sperare nei quadrupedi raglianti ed alati, io aspetto di sostituire il mio, in reso, 2700x con il nuovo ipotetico 3600x sempre che sia 8 core 3800/3900MHz bost 4700MHz sotto ai 350,00 su amazzone entro Luglio 2019! ;)jluph.
y himself given an
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
27-04-2019, 11:53
buongiorno ragazzi, scusate se posto qua ma non ho trovato il thread ufficiale delle APU.
attualmente ho un A8 7600 + un RX 460
vorrei fare un upgrade della cpu( piu avanti anche della VGA).
mi pare di capire che attualmente il 2400G sia la apu piu potente..come prestazioni video..sarei inferiore alla mia accoppiata di ora(A8 7600+ RX460) o qualcosina in piu?
grazie e scusate il piccolo OT
Forse nel tuo caso è meglio puntare su una CPU come 1600x che su trova prezzi lo trovi ad un prezzone...:D
Considera che tra un mesetto ci sarà l'evento di AMD al Computex e ne sapremo di più sulle nuove APU e CPU...
dav1deser
27-04-2019, 12:03
Per chi vuole l'autografo di Lisa Su :D
https://imgur.com/a/xxUJP2d
Bellissima la foto del 2700x che riporta il codice del 2600...
Sarà un fake?
maxmix65
27-04-2019, 12:26
Bellissima la foto del 2700x che riporta il codice del 2600...
Sarà un fake?
Non saprei
Gyammy85
27-04-2019, 14:23
Bellissima la foto del 2700x che riporta il codice del 2600...
Sarà un fake?
No è confermato, sono le versioni del cinquantesimo
dav1deser
27-04-2019, 14:26
No è confermato, sono le versioni del cinquantesimo
Che ci saranno versioni speciali ed è confermato lo so. Ma non vuol dire che quelle slides siano vere.
Gyammy85
27-04-2019, 14:30
Che ci saranno versioni speciali ed è confermato lo so. Ma non vuol dire che quelle slides siano vere.
La foto del processore con la firma e la scatola è stata riportata da numerose fonti
dav1deser
27-04-2019, 14:35
La foto del processore con la firma e la scatola è stata riportata da numerose fonti
Ma hai visto quella a cui mi riferisco io?
Fondamentalmente è la foto di Un "Ryzen 5 2600" photoshoppata.
AMD non aveva una foto (o un render) di un 2700x per photoshopparci sopra la firma di Lisa Su?
Ma hai visto quella a cui mi riferisco io?
Fondamentalmente è la foto di Un "Ryzen 5 2600" photoshoppata.
AMD non aveva una foto (o un render) di un 2700x per photoshopparci sopra la firma di Lisa Su?
Dai rumors che circolano, il codice della variante 50th dovrebbe essere YD270XBGAFA50 ma non ci sono dati concreti/ufficiali riguardo date e specifiche.
Personalmente non mi farei troppi problemi, la base quella è, le vere novità riguardano i 7nm ma anche qui info solide scarseggiano quindi non resta che attendere...
paolo.oliva2
27-04-2019, 18:07
Io spererei che al 1° maggio AMD allenti un po' l'NDA su Zen2... non tanto sui dati effettivi che penso li terrà stretti per il Computex, ma qualche screen, OC e roba simile si... in fin dei conti l'ha fatto pure con Zen.
maxmix65
27-04-2019, 20:25
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-15-percent-ipc-uplift-4-5-ghz-x570-pcie-gen-4-40-lanes/
bmw320d150cv
27-04-2019, 20:34
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-15-percent-ipc-uplift-4-5-ghz-x570-pcie-gen-4-40-lanes/
Minchia che scimmia :eek: :read:
paolo.oliva2
27-04-2019, 21:30
Tutto bello a parte la data di uscita, luglio
Non sa di fake 40 linee PCI su AM4?, cioè 40 linee PCI in AM4, TR4 ne aveva 60, passerebbe secondo loro da 32 a 64 core, che avrà? Le stesse linee PCI di un server
Gyammy85
27-04-2019, 21:48
Tutto bello a parte la data di uscita, luglio
Non sa di fake 40 linee PCI su AM4?, cioè 40 linee PCI in AM4, TR4 ne aveva 60, passerebbe secondo loro da 32 a 64 core, che avrà? Le stesse linee PCI di un server
Vabbè sarà giugno-luglio, l'intorno è quello per zen 2 e navi
Roland74Fun
27-04-2019, 21:49
Tutto bello a parte la data di uscita, luglio
Non sa di fake 40 linee PCI su AM4?, cioè 40 linee PCI in AM4, TR4 ne aveva 60, passerebbe secondo loro da 32 a 64 core, che avrà? Le stesse linee PCI di un serverSi e poi i consumi? Gia ci basta NAVI da 300W....
Altrimenti ci tocca rispolverare dalla cantina vecchi alimentatori moddati da 1000W di quando ci avevamo i BD a 5 gighi e le R9 290X in crossfail.....
capitan_crasy
28-04-2019, 00:27
Tutto bello a parte la data di uscita, luglio
Non sa di fake 40 linee PCI su AM4?, cioè 40 linee PCI in AM4, TR4 ne aveva 60, passerebbe secondo loro da 32 a 64 core, che avrà? Le stesse linee PCI di un server
Calcola che il collegamento tra CPU e FCH è sempre a 4x, quindi il resto delle linee dovrebbero arrivare direttamente dal chiplet...
Comunque le eventuali linee in più non credo si possano portare anche sulle attuali schede mamme AM4...
paolo.oliva2
28-04-2019, 07:49
Calcola che il collegamento tra CPU e FCH è sempre a 4x, quindi il resto delle linee dovrebbero arrivare direttamente dal chiplet...
Comunque le eventuali linee in più non credo si possano portare anche sulle attuali schede mamme AM4...
Vero... se hanno sfruttato il raddoppio di banda..
Comunque, più linee e comunque doppia banda, porterebbe un AM4 X570 a metà strada di quello che prima offriva una X370 Vs X399.
paolo.oliva2
28-04-2019, 08:02
Comunque, se vero, fa ben sperare per l'offerta numero core AM4.
Resta da capire che cavolo si è inventata AMD circa le memorie. Anche lì confermano X64 su TR4, che è pur sempre un 4 channel di memoria. Praticamente 16 a canale... :eek: a confronto un X16 AM4 ne avrebbe il doppio.
Quello che voglio dire è che se TR4 arriva a X64, c'è da sperare che l'offerta TR4 AMD la possa aver pensata a X24 a salire, quindi concorrenza o non concorrenza, AMD sarebbe obbligata ad offrire un X16 su AM4.
Certo che se tutto vero, un sistema AM4 X570 con un X16, non sarebbe più un X370 con più core ma più un mini X399, a prezzo fascia AM4, grande.
come già postato
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-15-percent-ipc-uplift-4-5-ghz-x570-pcie-gen-4-40-lanes/
Ovviamente è un rumors.
C'è un punto che combacerebbe con le mie previsioni :sofico: 4,5GHz di frequenza massima, e se vogliamo pure l'IPC, +15%.
Ora, se la massima frequenza turbo fosse 4,5GHz, saremmo a 150/200MHz in più di un 2700X, il che farebbe supporre, a parità di incremento velocità turbo, una frequenza def più alta di 150/200MHz, cioè 3,850/3,9GHz.
E... bingo, sarebbe la stessa frequenza (+50MHz/+100MHz) che io ho ipotizzato per riuscire ad avere un X16 nel TDP di un 2700X, o al limite poco di più.
(sempre valutato dalla dichiarazione ufficiale del -50% di consumo del 7nm vs il 14nm a parità di frequenza, quindi 1800X 3,6GHz def, 3,7GHz effettivo 95W TDP sul 14nm, sul 7nm sarebbe risultato 47,5W TDP).
Ovvio che vada aggiunto un consumo superiore a core per l'aumento IPC, a sto punto almeno ~+15%, = 54,625W, l'incognita I/O, il tipo di libreria utilizzato, e altre 1000 menate, ma comunque rimarrebbe un gran margine per un X8 Zen2 <65W TDP, e di qui la previsione per un X12 e X16).
Ricordo che l'aumento di IPC del 15% (da loro riportato) farebbe si che se un zen2 X8 avesse le medesime frequenze di un 2700X, 3,7GHz def e 4,3GHz turbo, avrebbe prestazioni simili ad un 2700X 4,255GHz (3,7GHz +15%) e 4,945GHx (4,3GHz + 15%)... e riportando una frequenza turbo massima di 4,5GHz, rappresenterebbe un 2700X a @5,175GHz.
Praticamente un Zen2 X8 a def avrebbe prestazioni simili ad un 2700X con PBO e AIO top per raggiungere 4,255GHz ma sotto i 65W TDP anzichè >105W TDP, ed un ST a quasi 5,2GHz contro i 4,350GHz.
Non male.
Gyammy85
28-04-2019, 09:03
Comunque in quel leak parlano di 4,5 all core, quindi si potrebbe arrivare a 4,8 in boost :)
paolo.oliva2
28-04-2019, 09:54
Comunque in quel leak parlano di 4,5 all core, quindi si potrebbe arrivare a 4,8 in boost :)
ah, ok, si vede che ho interpretato male.
Sto cacchio di inglese e traduzione google.
Però poi bisogna vedere quanto inciderebbe la selezione.
Comunque è difficile capirlo ora... facendo un esempio, il 2700X rappresenta la selezione standard, ma occhio e croce un 2700X sculato non permette frequenze superiori, ma le stesse frequenze ad un Vcore inferiore.
Zen2 è totalmente da decifrare...
Esempio, l'RCM di per sè migliora la resa, cioè meno Vcore per la stessa frequenza, però, per contro, ad una maggiore frequenza sega l'OC.
Zen2 potrebbe adottare l'RCM (il comportamento del 2700X combacerebbe ad un RCM, ma anche ad un discorso di librerie, o le 2 cose assieme), mentre darei per certo che Zen3 non dovrebbe utilizzarlo... partendo dal presupposto che l'RCM ha una finestra ridotta di frequenza, un 7nm+ che potrebbe concedere 5GHz come frequenza massima su un core, non sarebbe compatibile con una frequenza def di 4GHz (troppo divario +/- 1GHz di frequenza).
Operapia
28-04-2019, 10:08
Comunque in quel leak parlano di 4,5 all core, quindi si potrebbe arrivare a 4,8 in boost :)
veramente tanta roba...
Gyammy85
28-04-2019, 10:08
ah, ok, si vede che ho interpretato male.
Sto cacchio di inglese e traduzione google.
Però poi bisogna vedere quanto inciderebbe la selezione.
Comunque è difficile capirlo ora... facendo un esempio, il 2700X rappresenta la selezione standard, ma occhio e croce un 2700X sculato non permette frequenze superiori, ma le stesse frequenze ad un Vcore inferiore.
Zen2 è totalmente da decifrare...
Esempio, l'RCM di per sè migliora la resa, cioè meno Vcore per la stessa frequenza, però, per contro, ad una maggiore frequenza sega l'OC.
Zen2 potrebbe adottare l'RCM (il comportamento del 2700X combacerebbe ad un RCM, ma anche ad un discorso di librerie, o le 2 cose assieme), mentre darei per certo che Zen3 non dovrebbe utilizzarlo... partendo dal presupposto che l'RCM ha una finestra ridotta di frequenza, un 7nm+ che potrebbe concedere 5GHz come frequenza massima su un core, non sarebbe compatibile con una frequenza def di 4GHz (troppo divario +/- 1GHz di frequenza).
Dai che ormai manca un mesetto per riscrivere le regole :cool: :cool:
il rumor parla di ES quadcore di testing e non necessariamente corrispondenti alle specifiche commerciali.
prendendolo per veritiero i 4.5GHz su quello, senza conoscere come scalano frequenza/tensione/assorbimento elettrico, non si può sapere quale margine potenzialmente ci sia per l'allcore di cpu a 6-8-12 core e/o per il massimo turbo ST.
sicuramente sarebbe un ottimo dato a prescindere, perché comunque si può sperare che anche qualora le frequenze base/boost risultino inferiori ci potrebbe essere potenzialmente margine per salire in overclock (almeno sui modelli lisci, perché quelli X immagino che saranno tirati al limite dalla logica interna o con il PBO).
Dai che ormai manca un mesetto per riscrivere le regole :cool: :cool:
:D
Tieni conto che zen2(se non sbaglio, correggetemi)dovrebbe, anche se come tipologia di chip è studiato per andare dentro una console, andare nella ps5; considerando che fino ad oggi con jaguar core siamo a 6 teraflops...con zen2 dovremmo passare i 10 teraflops, quindi credo che già ''è quasi '' riscritta la ''nuova'' regola.
Giochi nativi a 4k e supporto al video 8k; magari con qualche ''trucchetto'' di scaling si potranno già iniziare ad annusare giochi a 8k!:eek:
Poi zen2 evolution(perchè non sappiamo di preciso quale revisione avra ad esempio la ps6 o ps5 pro...) a 5nm probabilmente nativi ad 8k game;....''in questa dimensione'' invece si discute ancora, giustamente perchè saranno discussi fino ''all'osso'' :D ;) di ipc/tdp e frequenze....e soprattutto ''putenza''!:read:
Gyammy85
28-04-2019, 11:29
:D
Tieni conto che zen2(se non sbaglio, correggetemi)dovrebbe, anche se come tipologia di chip è studiato per andare dentro una console, andare nella ps5; considerando che fino ad oggi con jaguar core siamo a 6 teraflops...con zen2 dovremmo passare i 10 teraflops, quindi credo che già ''è quasi '' riscritta la ''nuova'' regola.
Giochi nativi a 4k e supporto al video 8k; magari con qualche ''trucchetto'' di scaling si potranno già iniziare ad annusare giochi a 8k!:eek:
Poi zen2 evolution(perchè non sappiamo di preciso quale revisione avra ad esempio la ps6 o ps5 pro...) a 5nm probabilmente nativi ad 8k game;....''in questa dimensione'' invece si discute ancora, giustamente perchè saranno discussi fino ''all'osso'' :D ;) di ipc/tdp e frequenze....e soprattutto ''putenza''!:read:
No, i TF sono riferiti alla gpu navi, che sia discreta che in versione console dovrebbe viaggiare fra i 10 e i 12 tf
affiu non è che sviluppano il design del soc custom per la console e poi fanno reverse engineering per ottenere processori desktop e server...
qua han sviluppato il progetto per i prodotti server derivando da questo il corrispettivo desktop.
da come la poni tu sembra che amd si sia occupata del soc della playstation per poi adeguarlo ad uso datacenter :D
i flop che il marketing sventola in piazza sono riferiti alla potenza di calcolo della GPU, la potenza di calcolo in virgola mobile della CPU è svariate volte inferiore.
paolo.oliva2
28-04-2019, 12:17
il rumor parla di ES quadcore di testing e non necessariamente corrispondenti alle specifiche commerciali.
prendendolo per veritiero i 4.5GHz su quello, senza conoscere come scalano frequenza/tensione/assorbimento elettrico, non si può sapere quale margine potenzialmente ci sia per l'allcore di cpu a 6-8-12 core e/o per il massimo turbo ST.
sicuramente sarebbe un ottimo dato a prescindere, perché comunque si può sperare che anche qualora le frequenze base/boost risultino inferiori ci potrebbe essere potenzialmente margine per salire in overclock (almeno sui modelli lisci, perché quelli X immagino che saranno tirati al limite dalla logica interna o con il PBO).
Condivido, anche se poi influirebbe nulla nella massima frequenza turbo su 2 core, ma più è bassa la frequenza def nei modelli inferiori (e ovviamente il corrispettivo TDP) più cresce il margine di un modello al top di numero core non necessariamente proposto a frequenze def inferiori.
Oltre a questo, ipotizzare un X8 Zen2 a frequenze del 2700X, già si avrebbe +15% di prestazioni (e li le frequenze sono superiori e quindi l'incremento sarebbe comunque > del 15%), ma a quelle frequenze è certo un guadagno nel consumo almeno doppio (-30%) se non quasi triplo (-45%), il che sarebbe enorme.
Ipotizziamo un Zen2 X8 def che già andrebbe di più di un 2700X in PBO con AIO 240 top, e Zen2 che sarebbe freddissimo già con il dissi stock di un 2700X, perchè con 65W TDP... il dissi stock di un 2700X sarebbe già di gran lunga sovradimensionato e le ventole praticamente sempre al minimo.
conan_75
28-04-2019, 12:27
Si riparte con le percentuali?
Adesso sta diventando faticoso leggere qualcosa di significante...
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-15-percent-ipc-uplift-4-5-ghz-x570-pcie-gen-4-40-lanes/
Bella li, tenendo conto che gli es da laboratorio sono poco esemplificativi c'è comunque un bell'incremento prestazionale rispetto a zen2!
da notare c'è scritto che solo x570 potranno sfruttare le maggiori linee PCIE4
"While X570 is the enthusiast tier PCH, there would also be B550 casual audiences but would lack PCIe Gen 4.0 support."
:D
Tieni conto che zen2(se non sbaglio, correggetemi)dovrebbe, anche se come tipologia di chip è studiato per andare dentro una console, andare nella ps5; considerando che fino ad oggi con jaguar core siamo a 6 teraflops...con zen2 dovremmo passare i 10 teraflops, quindi credo che già ''è quasi '' riscritta la ''nuova'' regola.
Giochi nativi a 4k e supporto al video 8k; magari con qualche ''trucchetto'' di scaling si potranno già iniziare ad annusare giochi a 8k!:eek:
Poi zen2 evolution(perchè non sappiamo di preciso quale revisione avra ad esempio la ps6 o ps5 pro...) a 5nm probabilmente nativi ad 8k game;....''in questa dimensione'' invece si discute ancora, giustamente perchè saranno discussi fino ''all'osso'' :D ;) di ipc/tdp e frequenze....e soprattutto ''putenza''!:read:
Come già detto stai confondendo la potenza di calcolo della CPU con quella della GPU ;)
comunque gli 8 k sono una trovata puramente commerciale, neanche su un 60"+ da un metro sarebbero utili ed in ogni caso anche in una Ps5pro come qualità visiva sarebbero molto più evidenti gli fps superiori (4k 60fps>>>>>>8k 24fps).
Horizont
28-04-2019, 14:11
Ragazzi torno sul topic perchè se nelle prime settimane dall'installazione del mio nuovo blocco ryzen in firma notavo solo che il wraith saliva spesso di giri senza apparente motivo (e ancora lo fa) ora invece sto notando freeze costanti del sistema dove tutto si blocca e posso solo resettare. Anche qui completamente a random e neanche per forza sotto load...
Stanno diventando troppo frequenti e ho la sensazione che non andranno via da soli, come alcune volte accade.
Ho l'ultimo bios su X470-F Strix, cpu lasciata stock e ram da bios impostate su 3200Mhz che è la loro velocità.
Cosa può essere? So che son cose risolvibili però per adesso questo passaggio ad AMD non è stato proprio liscissimo devo dire.
paolo.oliva2
28-04-2019, 14:54
Ragazzi torno sul topic perchè se nelle prime settimane dall'installazione del mio nuovo blocco ryzen in firma notavo solo che il wraith saliva spesso di giri senza apparente motivo (e ancora lo fa) ora invece sto notando freeze costanti del sistema dove tutto si blocca e posso solo resettare. Anche qui completamente a random e neanche per forza sotto load...
Stanno diventando troppo frequenti e ho la sensazione che non andranno via da soli, come alcune volte accade.
Ho l'ultimo bios su X470-F Strix, cpu lasciata stock e ram da bios impostate su 3200Mhz che è la loro velocità.
Cosa può essere? So che son cose risolvibili però per adesso questo passaggio ad AMD non è stato proprio liscissimo devo dire.
Fai un reset CMOS, anche 2-3 volte di seguito e magari metti le DDR4 a Jedek 2133... e lo testi alcuni giorni. Se non hai freeze non è un prb hardware.
Di solito se il sistema freeza senza carico, è una questione di P-State... ed abbassando le frequenze generali, può influire la parte MC/DDR4.
Un ulteriore modo sarebbe attivare il PBO esettare il sistema alle max prestazioni, perché facendo così il 2700x non scende sotto i 4GHz. Consumi superiori sarebbero infinitesimale, in idle, ma non si attiverebbero i P-State <4GHz.
paolo.oliva2
28-04-2019, 14:55
Se quel +15% di IPC è di media... l'incremento parte FP dovrebbe essere corposo :)
Rimane pur sempre un rumors... ma fa salire le aspettative , anche perchè più si è vicini al lancio, più i rumors (dovrebbero) essere attendibili.
P.S.
Il sito da dove è partita la presunta fuga di notizie, è cinese... bilibili.com :(
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.pcbuildersclub.com/2019/04/ryzen-3000-angeblich-mit-15-prozent-mehr-ipc-x570-mit-40-pcie-lanes/&prev=search
Ragazzi torno sul topic perchè se nelle prime settimane dall'installazione del mio nuovo blocco ryzen in firma notavo solo che il wraith saliva spesso di giri senza apparente motivo (e ancora lo fa) ora invece sto notando freeze costanti del sistema dove tutto si blocca e posso solo resettare. Anche qui completamente a random e neanche per forza sotto load...
Stanno diventando troppo frequenti e ho la sensazione che non andranno via da soli, come alcune volte accade.
Ho l'ultimo bios su X470-F Strix, cpu lasciata stock e ram da bios impostate su 3200Mhz che è la loro velocità.
Cosa può essere? So che son cose risolvibili però per adesso questo passaggio ad AMD non è stato proprio liscissimo devo dire.
che memorie sono, 3200 CL14 samsung B-die o montano altri chip(e ad esempio sono 3200 CL16)?
perchè se no è possibile che siano le memorie le responsabili dei freeze in quanto la loro velocità è un profilo xmp che semplicemente potrebbe non essere stabile.
prova a settare un profilo jedec e vedi se i problemi persistono, se risolvi allora puoi provare a settare il DOCP abbassando la frequenza o ricorrere al calcolatore di 1usmus per provare a settare diversamente i parametri di alimentazione ed i timings.
Horizont
28-04-2019, 15:34
Fai un reset CMOS, anche 2-3 volte di seguito e magari metti le DDR4 a Jedek 2133... e lo testi alcuni giorni. Se non hai freeze non è un prb hardware.
Di solito se il sistema freeza senza carico, è una questione di P-State... ed abbassando le frequenze generali, può influire la parte MC/DDR4.
Un ulteriore modo sarebbe attivare il PBO esettare il sistema alle max prestazioni, perché facendo così il 2700x non scende sotto i 4GHz. Consumi superiori sarebbero infinitesimale, in idle, ma non si attiverebbero i P-State <4GHz.
Da Ryzen master vedo che il profilo "current" è con Precision Boost Overdrive attivo. presumo sia quindi in quello stato. Per settare il sistema alle max prestazioni intendi da windows? Attualmente c'è il profilo "AMD Ryzen Bilanciato"
che memorie sono, 3200 CL14 samsung B-die o montano altri chip(e ad esempio sono 3200 CL16)?
perchè se no è possibile che siano le memorie le responsabili dei freeze in quanto la loro velocità è un profilo xmp che semplicemente potrebbe non essere stabile.
prova a settare un profilo jedec e vedi se i problemi persistono, se risolvi allora puoi provare a settare il DOCP abbassando la frequenza o ricorrere al calcolatore di 1usmus per provare a settare diversamente i parametri di alimentazione ed i timings.
sinceramente non so del discorso B-die, so che quando le ho prese son stato attento a vedere che fossero nella lista di ram compatibili, per lo meno con la scheda madre.
PS: sono le CL14, F4-3200C14D-16GTZR
Provo a settare le ram ma intanto se mi si ripresenta il problema cercherò anche di vedere il registro eventi e cosa realmente si incastra quando si blocca tutto.
sinceramente non so del discorso B-die, so che quando le ho prese son stato attento a vedere che fossero nella lista di ram compatibili, per lo meno con la scheda madre.
anche se rientrano nel QVL ti consiglio di provare settando un profilo jedec per verificare il funzionamento in specifica, se così sparissero i freeze sapresti che con grandi probabilità il tuo problema dipende dal DOCP e si tratterebbe solo di capire se aggiustando frequenze/timings o alimentazione puoi risolvere in maniera indolore.
anche aumentare la tensione di alimentazione del soc, in quel caso, potrebbe bastare per risolvere il problema se questo dipendesse dal memory controller.
chiedevo se fossero B-die perché sono i chip che generalmente funzionano con minor sbattimento.
Horizont
28-04-2019, 15:53
Mixato un po' di consigli tra te e paolo.
Impostato ram a 2133, messo PBO attivo da bios e prestazioni massime su windows.
Spitfire84
28-04-2019, 16:18
Mixato un po' di consigli tra te e paolo.
Impostato ram a 2133, messo PBO attivo da bios e prestazioni massime su windows.
leggi qua se trovi qualcosa di utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46180247
o qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041
Io proverei comunque a settare il vsoc a 1,05 V e la tensione delle memorie a 1,4 V (timing XMP).
Posta su uno dei 2 thread che ti ho segnalato, questo thread è per le notizie su Ryzen.
Ragazzi torno sul topic perchè se nelle prime settimane dall'installazione del mio nuovo blocco ryzen in firma notavo solo che il wraith saliva spesso di giri senza apparente motivo (e ancora lo fa) ora invece sto notando freeze costanti del sistema dove tutto si blocca e posso solo resettare. Anche qui completamente a random e neanche per forza sotto load...
Stanno diventando troppo frequenti e ho la sensazione che non andranno via da soli, come alcune volte accade.
Ho l'ultimo bios su X470-F Strix, cpu lasciata stock e ram da bios impostate su 3200Mhz che è la loro velocità.
Cosa può essere? So che son cose risolvibili però per adesso questo passaggio ad AMD non è stato proprio liscissimo devo dire.
Ho avuto il tuo stesso problema, configurazione in firma; non uso PBO, ho provato di tutto, freeze sempre in idle, risolto rallentando le ram a 3066.
Nautilu$
29-04-2019, 07:53
Ho avuto il tuo stesso problema, configurazione in firma; non uso PBO, ho provato di tutto, freeze sempre in idle, risolto rallentando le ram a 3066.
se non risolvevi neanche con "prestazioni massime" su Windows, allora il tuo non era un problema in idle...
paolo.oliva2
29-04-2019, 07:57
Ho avuto il tuo stesso problema, configurazione in firma; non uso PBO, ho provato di tutto, freeze sempre in idle, risolto rallentando le ram a 3066.
Sinceramente ora sono un po' a digiuno su Ryzen, è dal 2700X che non ci spatacco più, e non vorrei sparare stronzate magari mischiando info che erano valide solamente su BD.
Quando il procio passa in idle, abbassa si il moltiplicatore, ma su BD abbassava pure il clock NB e di conseguenza pure il clock delle RAM. Come uno tornava a riutilizzarlo, nel momento che le ram dovevano ritornare al clock normale, potevano esseri problemi (magari una stronzata, magari bastava alzare la tensione NB e/o la tensione RAM).
Di solito, non sempre, se crasha il procio c'è un reset oo un blue screen, il freeze è più dato dal procio che funzia ma che attende la risposta da una periferica, RAM, HD, USB... Quindi la prima cosa è capire da dove viene il prb... cercando di impostare il tutto a frequenze sicure per evitare prb di OC e quindi isolare eventuali prb hardware.
Se in sta maniera l'errore scompare, allora si passa singolarmente al procio e alle DDR4... ed è facile così capire da dove viene il prb, agendo solamente su quello.
Poi è ovvio che potrebbe essere di tutto... dalla mobo, al bios, all'ali, magari pure un falso contatto su un pin delle DDR4 :). C'è pure una opzione nel bios per "spegnere" le DDR4 in idle... che magari funzia con tutte le ram tranne con quelle che hai :(
paolo.oliva2
29-04-2019, 08:40
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-3000-+15-nell-ipc-e-frequenze-di-clock-in-crescita_82032.html
Stessa notizia ripresa da HWupgrade, in italiano, quindi nulla di nuovo, si viaggia su una aspettativa di +20% (tra IPC ~+15% e aumento frequenze) a parità di core e su tutti i core a >+20% in ST.
La media di incremento IPC sarà quella che sarà, non ci metto becco e attendiamo verifiche più solide, ma non sarei dell'idea che +15%di IPC si possa considerare il massimo valore, perchè il raddoppio dell'FP in programmi specifici tipo AVX2, dovrebbe certamente essere superiore al +15%...
A memoria ricordo discorsi di valori di incremento IPC (FP massimi) più che doppi (riferito al +15%) a seguito di un raddoppio FP.
Gyammy85
29-04-2019, 09:18
AMD Ryzen 50th Anniversary
Release Date: 2nd half of 2019
Processor is called "AMD Ryzen 7 2700X Gold Edition"
Same specs as Ryzen 7 2700X
Integrated Heatspreader (IHS) comes with a signature of AMD's CEO, Dr. Lisa Su
Comes bundled with two games (Division 2 & World War Z), Lisa Su signature sticker and AMD T-Shirt
Priced around $340 ($45 higher than original Ryzen 7 2700X)
Sources
AMD Ryzen 3000 APUs (Picasso)
Release Date: Q2 or Q3 2019 (probably around Computex)
Based on the same Zen+ as Ryzen 2000 non-APU processors
12 nanometer production process at GlobalFoundries
SKUs: Ryzen 3 3200G and Ryzen 5 3400G
DDR4 memory
Thermal paste used as IHS interface (not soldered)
Sources
AMD Zen 2 / Ryzen 3000 (Matisse) [updated]
Release Date: sample in 2018, launch in 2019
Renoir APUs expected for 2020
Client-segment Ryzen 3000-series launch probably at Computex 2019 (June)
7 nm production process at TSMC
7 nm brings 2x density, 1/2 power (at same performance), or 1.25x performance (at same power)
Claims better performance/watt than Intel 10 nm
Floating point unit doubled to 256-bit
AMD South Korea confirmed the existence of Ryzen 5 3600X and Ryzen 7 3700X (contest asking people to correctly guess the Cinebench scores of the two chips)
EPYC SKUs come with up to 64 cores, using four to eight 7 nm CPU dies (each has 8 cores)
The CPU dies are connected to a central IO die, which is still made on 14 nm
L3 Cache per CCX doubled (16x 16 MB on 8-chiplet 64-core Rome CPU)
Adds support for PCI-Express 4.0 (128 lanes total: 96-lanes on EPYC from the CPU + 32 from the Southbridge)
EPYC parts use an 8-channel DDR4 memory interface
Infinity Fabric can be clocked at memory clock or half memory clock (new)
Major update to the microarchitecture, including IPC improvements
New front end with improved branch-predictor, faster instruction prefetch, large L1 and L2 cache
Codename: Matisse (CPU), Renoir (APU w/ IGP)
Platform codename: Valhalla
Hardening against Meltdown/Spectre (through architecture)
Adds new instructions: Cache Line Write Back (CLWB), Read Processor ID (RDPID), and Write Back and Do Not Invalidate Cache (WBNOINVD)
13% IPC gain over Zen+, 16% over Zen 1
Some applications are 29% faster than Zen 1
Continues to use socket AM4
Tape-out: end of 2018
Engineering Sample 2D3212BGMCWH2_37 / 34_N: 12c/24t, 3.4 GHz base, 3.6 GHz boost, 105 W TDP, 32 MB L3 cache
Socket AM4 package a multi-chip module of 2-3 dies, an I/O controller die and 1 or 2 eight-core "Zen 2" CPU complex dies, each talking to the other over Infinity Fabric.
AMD CES 2019 demo with 8-core/16-thread Ryzen 3000 AM4 prototype beats Core i9-9900K in multi-threaded Cinebench.
Sources
AMD Zen 3 [updated]
Release Date: 2020
Codename: Vermeer (CPU), Dali (APU w/ IGP)
Server platform codename "Milan"
New process tech: 7 nm+
Uses EUV (extreme ultraviolet) silicon fabrication node at TSMC
20% increase in transistor density, 10% lower power consumption
Energy-efficiency prioritized, only minor improvements in IPC over Zen 2
New CPU core
Continues to use socket AM4
Sources
AMD Zen 4
Release Date: Unknown
"In Design" as of Nov 2018
Sources
AMD Threadripper 3rd Gen
Release Date: 2019
Codename: Castle Peak
New process tech
New CPU core
Stays on socket TR4
Sources
https://www.techpowerup.com/reviews/TechPowerUp/Future_Hardware_Releases/
Gyammy85
29-04-2019, 09:19
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-3000-+15-nell-ipc-e-frequenze-di-clock-in-crescita_82032.html
Stessa notizia ripresa da HWupgrade, in italiano, quindi nulla di nuovo, si viaggia su una aspettativa di +20% (tra IPC ~+15% e aumento frequenze) a parità di core e su tutti i core a >+20% in ST.
La media di incremento IPC sarà quella che sarà, non ci metto becco e attendiamo verifiche più solide, ma non sarei dell'idea che +15%di IPC si possa considerare il massimo valore, perchè il raddoppio dell'FP in programmi specifici tipo AVX2, dovrebbe certamente essere superiore al +15%...
A memoria ricordo discorsi di valori di incremento IPC (FP massimi) più che doppi (riferito al +15%) a seguito di un raddoppio FP.
Si parlava di un aumento di ipc dal 15 al 30+% su zen 1
Aggiungici poi che avendo rivisto l'arch, in game renderà linearmente bene come nelle altre applicazioni
Sinceramente ora sono un po' a digiuno su Ryzen, è dal 2700X che non ci spatacco più, e non vorrei sparare stronzate magari mischiando info che erano valide solamente su BD.
Quando il procio passa in idle, abbassa si il moltiplicatore, ma su BD abbassava pure il clock NB e di conseguenza pure il clock delle RAM. Come uno tornava a riutilizzarlo, nel momento che le ram dovevano ritornare al clock normale, potevano esseri problemi (magari una stronzata, magari bastava alzare la tensione NB e/o la tensione RAM).
Di solito, non sempre, se crasha il procio c'è un reset oo un blue screen, il freeze è più dato dal procio che funzia ma che attende la risposta da una periferica, RAM, HD, USB... Quindi la prima cosa è capire da dove viene il prb... cercando di impostare il tutto a frequenze sicure per evitare prb di OC e quindi isolare eventuali prb hardware.
Se in sta maniera l'errore scompare, allora si passa singolarmente al procio e alle DDR4... ed è facile così capire da dove viene il prb, agendo solamente su quello.
Poi è ovvio che potrebbe essere di tutto... dalla mobo, al bios, all'ali, magari pure un falso contatto su un pin delle DDR4 :). C'è pure una opzione nel bios per "spegnere" le DDR4 in idle... che magari funzia con tutte le ram tranne con quelle che hai :(
Ho cambiato alimentatore, scheda madre (stessa CH6 perchè erano partite le usb, cambio in garanzia), ram (dalle corsair alle attuali flarex) e cpu (dal 1700x al 2700x) ma, lasciando il pc fermo, in maniera del tutto random, me lo trovo riavviato; provato tutti i profili energetici su windows; mai problemi in full load; rallentando semplicemente le ram non succede, comunque non mi importa, tanto la perdita prestazionale è praticamente inavvertibile; volevo solo far presente che questo genere di problema può essere correlato alle ram.
maxmix65
29-04-2019, 10:24
https://i.postimg.cc/NKwFkZ1r/Cattura-JPGtyaaerya.jpg (https://postimg.cc/NKwFkZ1r)
https://i.postimg.cc/cr36Yd8S/gfhrtutus.jpg (https://postimg.cc/cr36Yd8S)
https://i.postimg.cc/zySBtpj2/rhreyeyaey.jpg (https://postimg.cc/zySBtpj2)
https://i.postimg.cc/67WQDRbW/ryerye64646q.jpg (https://postimg.cc/67WQDRbW)
ninety-five
29-04-2019, 10:45
Le uniche differenze quindi sono l'adesivo, la firma ed il prezzo? :D :D :D
conan_75
29-04-2019, 10:55
Potevano metterci almeno quei 50mhz simbolici...
paolo.oliva2
29-04-2019, 11:14
Si parlava di un aumento di ipc dal 15 al 30+% su zen 1
Aggiungici poi che avendo rivisto l'arch, in game renderà linearmente bene come nelle altre applicazioni
Come del resto riporta quello che hai postato:
AMD Zen 2 / Ryzen 3000 (Matisse) [updated]
Claims better performance/watt than Intel 10 nm
Floating point unit doubled to 256-bit...
13% IPC gain over Zen+, 16% over Zen 1
Some applications are 29% faster than Zen 1
E onestamente non è solamente questo l'aspettativa di risultato, perchè bisogna vedere come incide questo nel contesto.
7 nm brings 2x density, 1/2 power (at same performance), or 1.25x performance (at same power)
A parte il discorso delle frequenze massime turbo, è ovvio che dalla riga sopra i casi possono essere solamente due, a parità di core package:
o nessun incremento di frequenza def rispetto al 14/12nm, ed in questo caso una corposa riduzione del TDP a parità di numero core, o TDP uguali ma ovviamente a frequenze superiori, nel qual caso l'incremento prestazionale non dipenderà unicamente dall'incremento IPC.
E' ovvio che ora come ora senza dati più ufficiali non si possa ipotizzare come AMD utilizzerà il consumo inferiore del 7nm, ma di certo non c'è bisogno di alcuna conferma ufficiale per poter dire che un Zen2 X8 7nm non può avere lo stesso TDP di un Zen+ X8 14nm e nel contempo le stesse frequenze.
Potevano metterci almeno quei 50mhz simbolici...
Son gia' troppo impiccate a livello frequenza ste CPU, evidentemente non ne avevano..
paolo.oliva2
29-04-2019, 11:29
Son gia' troppo impiccate a livello frequenza ste CPU, evidentemente non ne avevano..
Non è un limite di silicio, in fin dei conti il 2950X TR4 ha già 4,4GHz turbo, però è più dovuto al socket AM4 e DDR4 veloci.
Cioè... +50MHz/+100MHz ci potevano anche stare (ma di certo non di più :D).
C'e' l'xfr. altro che "impiccate", mica sono cpu intel
Horizont
29-04-2019, 12:42
Ho avuto il tuo stesso problema, configurazione in firma; non uso PBO, ho provato di tutto, freeze sempre in idle, risolto rallentando le ram a 3066.
Infatti per ora che le impostate a 2166 non sta succedendo nulla. Però a 2166 non vorrei lasciarle...Come ho letto su tanti articoli e visto su vari video Ryzen accetta di buon grado ram con più Mhz possibili e mi sembrerebbe assurdo avre comprato queste ottime ram, ad un prezzo anche più alto del normale, per poi tenerle a 2166...
E comunque a naso, per come si blocca il pc, anche a me pare sia un problema di ram.
Marko#88
29-04-2019, 13:13
Infatti per ora che le impostate a 2166 non sta succedendo nulla. Però a 2166 non vorrei lasciarle...Come ho letto su tanti articoli e visto su vari video Ryzen accetta di buon grado ram con più Mhz possibili e mi sembrerebbe assurdo avre comprato queste ottime ram, ad un prezzo anche più alto del normale, per poi tenerle a 2166...
E comunque a naso, per come si blocca il pc, anche a me pare sia un problema di ram.
Ho delle DDR3 a 2400 CL11, sentire parlare di DDR4 a 2166 mi viene prurito :asd:
Operapia
29-04-2019, 14:19
Infatti per ora che le impostate a 2166 non sta succedendo nulla. Però a 2166 non vorrei lasciarle...Come ho letto su tanti articoli e visto su vari video Ryzen accetta di buon grado ram con più Mhz possibili e mi sembrerebbe assurdo avre comprato queste ottime ram, ad un prezzo anche più alto del normale, per poi tenerle a 2166...
E comunque a naso, per come si blocca il pc, anche a me pare sia un problema di ram.
Hai provato ad impostare da bios 2Power Supply Idle Control to typical current idle"? Che driver hai installato? Vedi che come altri ti ricordavano qui sei ot.
Infatti per ora che le impostate a 2166 non sta succedendo nulla. Però a 2166 non vorrei lasciarle...Come ho letto su tanti articoli e visto su vari video Ryzen accetta di buon grado ram con più Mhz possibili e mi sembrerebbe assurdo avre comprato queste ottime ram, ad un prezzo anche più alto del normale, per poi tenerle a 2166...
E comunque a naso, per come si blocca il pc, anche a me pare sia un problema di ram.
Ti ripeto, a me è bastato scendere di pochissimo, da 3200 a 3066, ho fatto prendere al bios le impostazioni standard del profilo DOCP, poi ho diminuito soltanto la velocità. Nel mio caso ci potrebbe essere una strana combinazione di opzioni su bios e/o impostazioni windows a creare il problema, fatto sta che, dopo innumerevoli tentativi, ho risolto con questo banale trucchetto che non pregiudica nulla da un punto di vista prestazionale; prova anche tu, almeno sai su cosa lavorare per uscirne definitivamente.
Ora chiudo l'argomento però altrimenti facciamo arrabbiare i moderatori.
Spitfire84
29-04-2019, 18:48
Ti ripeto, a me è bastato scendere di pochissimo, da 3200 a 3066, ho fatto prendere al bios le impostazioni standard del profilo DOCP, poi ho diminuito soltanto la velocità. Nel mio caso ci potrebbe essere una strana combinazione di opzioni su bios e/o impostazioni windows a creare il problema, fatto sta che, dopo innumerevoli tentativi, ho risolto con questo banale trucchetto che non pregiudica nulla da un punto di vista prestazionale; prova anche tu, almeno sai su cosa lavorare per uscirne definitivamente.
Ora chiudo l'argomento però altrimenti facciamo arrabbiare i moderatori.
Scusa la domanda, ma tieni le flare X downcloccate a 3066 MHz su una Crosshair VI e 2700x? Sei il primo che sento ad avere questo problema. Al massimo qualcuno ha risolto alzando la tensione del soc e delle ram riuscendo a tenerle a 3200 MHz con XMP.
Considera che con la tua stessa configurazione c’è chi tiene le ram a 3466 MHz CL14 con 1,43-1,44 V sulle ram senza problemi.
Scusa la domanda, ma tieni le flare X downcloccate a 3066 MHz su una Crosshair VI e 2700x? Sei il primo che sento ad avere questo problema. Al massimo qualcuno ha risolto alzando la tensione del soc e delle ram riuscendo a tenerle a 3200 MHz con XMP.
Considera che con la tua stessa configurazione c’è chi tiene le ram a 3466 MHz CL14 con 1,43-1,44 V sulle ram senza problemi.
Ripeto, è un problema che si verifica soltanto in idle; ho provato anche a metterle a 3466, a pieno carico nessun problema; ora provo l'opzione suggerita su (da bios 2Power Supply Idle Control to typical current idle), vediamo se regge.
papugo1980
29-04-2019, 19:32
C'è anche la firma di Lisona
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Nuovo bundle
https://i.ibb.co/0Kjs3Nq/FB-IMG-1556541864757.jpg (https://ibb.co/MfDBLTn)
Folgore 101
29-04-2019, 20:08
Nuovo bundle
https://i.ibb.co/0Kjs3Nq/FB-IMG-1556541864757.jpg (https://ibb.co/MfDBLTn)
Dove si compra? :oink:
Nuovo bundle
https://i.ibb.co/0Kjs3Nq/FB-IMG-1556541864757.jpg (https://ibb.co/MfDBLTn)
boiaaaa
Inb4: sono uomini
Inb8: no problem, tanto lo è pure Lisa Su
paolo.oliva2
30-04-2019, 07:46
Qui un sunto di quanto di nuovo è previsto sul mercato... processori, silicio, memorie.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techpowerup.com/reviews/TechPowerUp/Future_Hardware_Releases/&prev=search
Gyammy85
30-04-2019, 07:57
300GE e 320GE, i duron della tabella leak :) :)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/biy2l5/athlon_300ge_320ge/
Annamaria
30-04-2019, 10:18
Con i Ryzen 3000x la memoria ideale potrebbe essere questa F4-3400C16D-16GSXW (ovviamente Samsung b die) usando una Crosshair VII WiFi?
Nel link, almeno con il 2700x sembrerebbe di si!
https://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154
Impronta
30-04-2019, 11:20
E intanto compaiono liste di supporto
https://www.asus.com/News/EtaH71Hbjuio1arV
papugo1980
30-04-2019, 11:36
Con i Ryzen 3000x la memoria ideale potrebbe essere questa F4-3400C16D-16GSXW (ovviamente Samsung b die) usando una Crosshair VII WiFi?
Nel link, almeno con il 2700x sembrerebbe di si!
https://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154
Veramente nell articolo dell altro giorno si diceva che supporterà Ram a 4000.
Bisogna vedere.
P.s. anche le Gskil 3600 CL 16 sono S.bdie
capitan_crasy
30-04-2019, 12:37
E intanto Gigabyte ha aggiornato tutte le sue schede mamme A320 con AGESA 0.0.7.2; quindi il rumors sulla NON compatibilità del A320 come dobbiamo prenderlo?:asd:
Annamaria
30-04-2019, 12:51
Veramente nell articolo dell altro giorno si diceva che supporterà Ram a 4000.
Bisogna vedere.
P.s. anche le Gskil 3600 CL 16 sono S.bdie
Quale modello in particolare che non costi un mutuo? ;)
Quelle che prenderei io già costano 214,00€!
papugo1980
30-04-2019, 12:58
Quale modello in particolare che non costi un mutuo? ;)
Quelle che prenderei io già costano 214,00€!
Quelle che hanno i timing 16 16 16 36
F4-3600C16D-16GVK
La versione rgb costa di più sicuramente
Cmq le 3200 cl14 flare x sono scese di prezzo
conan_75
30-04-2019, 13:03
Io non consiglio di spendere troppo in ram, si va a perdere il vantaggio del rapporto prestazioni-prezzo su queste cpu.
conan_75
30-04-2019, 13:04
E intanto Gigabyte ha aggiornato tutte le sue schede mamme A320 con AGESA 0.0.7.2; quindi il rumors sulla NON compatibilità del A320 come dobbiamo prenderlo?:asd:
Bisogna vedere se poi effettivamente abilitano il supporto alle nuove cpu, oppure solo in parte alle apu.
capitan_crasy
30-04-2019, 13:17
Bisogna vedere se poi effettivamente abilitano il supporto alle nuove cpu, oppure solo in parte alle apu.
AGESA 0.0.7.2 ha il supporto preliminare su Zen2 e probabilmente anche per le nuove APU...
maxmix65
30-04-2019, 13:20
Quale modello in particolare che non costi un mutuo? ;)
Quelle che prenderei io già costano 214,00€!
io leggo 4000 MHz+ quindi in teoria anche oltre i 4000mhz o sbaglio??
Annamaria
30-04-2019, 13:33
io leggo 4000 MHz+ quindi in teoria anche oltre i 4000mhz o sbaglio??
Dovremmo considerare se vorranno rendere le ddr4 4000+ anche sui chipset x370/x470 o relegarle solo ai nuovi serie 500!
paolo.oliva2
30-04-2019, 13:41
Io sono dell'idea che tra spendere +120€ nelle DDR4 (tipo DDR4 4000 vs 3000 ma non so i prezzi, posso sparare una stronzata), meglio un bell'AIO 240 e tenere il procio in PBO :).
Poi è ovvio che ambedue sarebbe il top, ma bisogna pure vedere la risposta delle DDR4... per certo direi che +5% di frequenza = +5% di prestazioni (e già il PBO sul 2700 è quasi a questi livelli), le DDR4 da verificare.
paolo.oliva2
30-04-2019, 13:54
E intanto Gigabyte ha aggiornato tutte le sue schede mamme A320 con AGESA 0.0.7.2; quindi il rumors sulla NON compatibilità del A320 come dobbiamo prenderlo?:asd:
Mia opinione... secondo me i rumors stanno più sparando cavolate negative che positive, rispetto a quello che sarà la realtà.
Si continua a screditare AMD sulla promessa della retrocompatibilità, con cavolate cicliche, poi puntualmente smentite... le frequenze che avrà Zen2 non si sanno, comunque quelle riportate dai rumors le darei più che fattibili (3,8-4GHz def e 4,5GHz turbo o più)... l'incremento IPC sono arrivati ad interpretarlo come massimo (quando il raddoppio FP in quell'ambito per certo sarà circa doppio).
A me pare che quando usciranno fuori le caratteristiche reali di Zen2, prevederei una situazione migliore di quanto oggi si abbia dai rumors... per certo non peggiore.
paolo.oliva2
30-04-2019, 13:58
Dovremmo considerare se vorranno rendere le ddr4 4000+ anche sui chipset x370/x470 o relegarle solo ai nuovi serie 500!
L'MC è nel procio... sarei dell'opinione che a parte il fatto delle mobo X370/X470 non certificate per DDR4 >3600, funzioneranno tanto quanto su una X570.
paolo.oliva2
30-04-2019, 14:02
Comunque darei per certo che le X570 diventino una metà strada da una X370 a X399. Che ci saranno 40 linee PCI o che ci saranno 20 linee con banda doppia... se proprio non sono dementi, le porte dovrebbero aumentare a iosa. Certo che 2 SSD, 12 porte SATA e un tot di porte USB ultima generazione, sarebbe un bell'andare.
Annamaria
30-04-2019, 14:14
E intanto compaiono liste di supporto
https://www.asus.com/News/EtaH71Hbjuio1arV
Per i modelli
ROG CROSSHAIR VII HERO bios 2302 (nella realtà si chiama 2203)! ;)
ROG CROSSHAIR VII HERO(WI-FI) bios 2302 (nella realtà si chiama 2203)! ;)
Sarà stato postato dal classico dipendente AMD "tifoso" però di intel! :D
AGESA 0.0.7.2 ha il supporto preliminare su Zen2 e probabilmente anche per le nuove APU...
Provato sulla x470 di Gigabyte e il PBO del 2700X era sparito...tornato con il vecchio Agesa 1.0.0.6
Mi sa che il 0.0.7.2. o si monta sulla serie 3000 o mi sa che per le vecchie cpu ha problemi...
Ho letto in giro di questi problemi anche su asus
Letto anch'io che sulle Gigabyte e Ryzen 2xxx si sale meno facilmente sulle DDR4 con i bios agesa 0.0.7.2. E' uscito un bios la settimana scorsa per la mia Mb, ma per ora preferisco lasciar maturare.
Prima della commercializzazione come minimo ci saranno un altro paio di beta ed un definitivo.
In ogni caso, vista la nuova architettura del chiplet, aspetterei a lanciarmi in spese eccessive su ddr4 >3200, prima di aver verificato lo scaling prestazionale con i Ryzen 3xxx con più di 8 core.
Nel dubbio si va' di Samsung B-die F4-3200C14D-16GFX sotto i 170 euro, ma ci sono anche le Kingston HX432C18FB2K2/16 sotto i 90 euro.
La differenza la si può spendere in qualcosa di più fruttuoso (raffreddamento, MB migliore, un buon ssd o un salto di "categoria" di cpu)
maxmix65
30-04-2019, 16:13
Le offerte sono arrivate
https://i.postimg.cc/t7FT7nZQ/gsgsgsge.jpg (https://postimg.cc/t7FT7nZQ)
https://i.postimg.cc/Pvbr70sr/xfgdstgeg.jpg (https://postimg.cc/Pvbr70sr)
https://i.postimg.cc/CnpxmS2Q/xfhdfhdhd.jpg (https://postimg.cc/CnpxmS2Q)
E intanto Gigabyte ha aggiornato tutte le sue schede...
Ma i post iniziali non li aggiorni più? Pensavo fossi andato via.
Certo che 2 SSD, 12 porte SATA e un tot di porte USB ultima generazione, sarebbe un bell'andare.
12, o anche solo 6 porte sata oggi servono solo sui server o nas.
LicSqualo
30-04-2019, 17:58
Ci siamo, qualcuno comincia a sbottonarsi...:D
Forse (ci spero) a breve vedremo alcuni bench... :mbe: quindi 4,5 GHz adesso vuol dire che 4,7-4,8 GHz all'uscita ci stanno tutti :D e quindi che forse forse anche i 5 gigghi (facili facili). :sofico:
Sono curiosissimo, soprattutto per il chip dell'I/O a 14nm e il relativo overclock (spero ci si possa divertire come con i primi ryzen). Capisco il PBO e il perché ci sia, ma sono della vecchia scuola, meccanica di base... :fagiano: preferisco i clock manuali.
Comunque anche questa è un'altra rivoluzione, e credo sarà migliore della prima con il lancio di Ryzen.
https://www.guru3d.com/news-story/rumor-amd-seeds-board-partners-ryzen-3000-samples-runs-4-5-ghz-and-show-15-extra-ipc.html
capitan_crasy
30-04-2019, 18:28
E anche ASRock ha cominciato a distribuire i BIOS con AGESA 0.0.7.2 per ora su 5 schede mamme A320:
A320M-DGS/A320M-HDV R4.0/A320M-HDV/A320M-ITX/A320M Pro4 R2.0
Ma i post iniziali non li aggiorni più? Pensavo fossi andato via.
Per aggiornare i primi post bisogna anche che qualcuno li legga, cosa che non succede praticamente quasi MAI...
E poi io me ne sono andato tempo fa, anche se non lo do a vedere...:asd:
LicSqualo
30-04-2019, 18:49
Penso di essere riuscito a capire anche perché ho i due NVME a x4 e la scheda video a x16. :what:
La Cpu Ryzen ha 24 linee:
16 per la VGA, :yeah:
4 per il 1° NVME (quello sulla MB) :yeah:
e i 4 restanti (quelli indicati per il chipset) sono stati dirottati (grazie alla MB) tutti sul secondo NVME che ho collegato al secondo slot PCIEx (quello x8).:huh:
Penso che qualsiasi altra scheda collegata mi ridurrebbe o il 2° NVME o la VGA da PCIEx 3 a 2.:wtf:
Diversamente, la soluzione alternativa sarebbe che ho la VGA a 12 linee (mi viene da pensare: impossibile :help: ) e il sistema la vede come a 16. :confused:
Comunque sia AIDA che SIV mi danno la VGA a x16 e i due NVME a x4. :sofico:
I valori dei test confermano che le prestazioni di tutti e tre i componenti sono in pieno bus di banda (eventualmente avrei dovuto avere cali dovuti al passaggio del bus da 3.0 a 2.0, ma nulla, quindi non accade).
Ah, dimenticavo, ho anche 6 dischi sata collegati al sistema.
Pienamente soddisfatto dell'upgrade dall'FX8350 + R9 295x2. :D
Tanto ormai il crossfire non serve più... me lo hanno boicottato. :cry:
Penso di essere riuscito a capire anche perché ho i due NVME a x4 e la scheda video a x16. :what:
La Cpu Ryzen ha 24 linee:
16 per la VGA, :yeah:
4 per il 1° NVME (quello sulla MB) :yeah:
e i 4 restanti (quelli indicati per il chipset) sono stati dirottati (grazie alla MB) tutti sul secondo NVME che ho collegato al secondo slot PCIEx (quello x8).:huh:
Penso che qualsiasi altra scheda collegata mi ridurrebbe o il 2° NVME o la VGA da PCIEx 3 a 2.:wtf:
Diversamente, la soluzione alternativa sarebbe che ho la VGA a 12 linee (mi viene da pensare: impossibile :help: ) e il sistema la vede come a 16. :confused:
Comunque sia AIDA che SIV mi danno la VGA a x16 e i due NVME a x4. :sofico:
I valori dei test confermano che le prestazioni di tutti e tre i componenti sono in pieno bus di banda (eventualmente avrei dovuto avere cali dovuti al passaggio del bus da 3.0 a 2.0, ma nulla, quindi non accade).
Ah, dimenticavo, ho anche 6 dischi sata collegati al sistema.
Pienamente soddisfatto dell'upgrade dall'FX8350 + R9 295x2. :D
Tanto ormai il crossfire non serve più... me lo hanno boicottato. :cry:
le quattro linee dedicate al collegamento chipset e cpu non possono essere usate in altro modo
nicolarush
30-04-2019, 19:26
Penso di essere riuscito a capire anche perché ho i due NVME a x4 e la scheda video a x16. :what:
La Cpu Ryzen ha 24 linee:
16 per la VGA, :yeah:
4 per il 1° NVME (quello sulla MB) :yeah:
e i 4 restanti (quelli indicati per il chipset) sono stati dirottati (grazie alla MB) tutti sul secondo NVME che ho collegato al secondo slot PCIEx (quello x8).:huh:
Penso che qualsiasi altra scheda collegata mi ridurrebbe o il 2° NVME o la VGA da PCIEx 3 a 2.:wtf:
Diversamente, la soluzione alternativa sarebbe che ho la VGA a 12 linee (mi viene da pensare: impossibile :help: ) e il sistema la vede come a 16. :confused:
Comunque sia AIDA che SIV mi danno la VGA a x16 e i due NVME a x4. :sofico:
I valori dei test confermano che le prestazioni di tutti e tre i componenti sono in pieno bus di banda (eventualmente avrei dovuto avere cali dovuti al passaggio del bus da 3.0 a 2.0, ma nulla, quindi non accade).
Ah, dimenticavo, ho anche 6 dischi sata collegati al sistema.
Pienamente soddisfatto dell'upgrade dall'FX8350 + R9 295x2. :D
Tanto ormai il crossfire non serve più... me lo hanno boicottato. :cry:
hai cambiato disposizione del 950pro? se è così il 950pro è diventato pcix gen2 (e la scheda video è x16 gen 3.0)
se non è così la scheda video è pcix gen 3.0 ma x8 (e il 950 pro rimane x4 gen 3)
con ryzen su am4 x370/x470, attualmente, non è possibile una diversa disposizione (almeno queste sono le specifiche fornite da amd)
detto questo
ipotizzando un'impossibile (stando alle specifiche amd) configurazione
vega64 pcie 3.0 x16
970pro pcie 3.0 x4
950pro pcie 3.0 x4
le differenze rispetto alle due possibili configurazioni
vega64 pcie 3.0 x8
970pro pcie 3.0 x4
950pro pcie 3.0 x4
vega64 pcie 3.0 x16
970pro pcie 3.0 x4
950pro pcie 2.0 x4
sarebbero tali che nemmeno te ne accorgeresti anche coi benchmark.
Per la vga (LINK (https://www.gamersnexus.net/guides/2488-pci-e-3-x8-vs-x16-performance-impact-on-gpus)) parliamo di cifre veramente basse (una manciata di fps) mentre il 950pro viaggia, al max, più o meno alla banda garantita da 4 linee pci-e gen 2.
La differenza, se proprio volessi avvertirla, forse la noteresti invertendo il 950pro e il 970pro (il 970pro dovrebbe essere limitato) oppure ripetendo i benchmark della scheda video senza il secondo nvme montato.
paolo.oliva2
30-04-2019, 19:37
12, o anche solo 6 porte sata oggi servono solo sui server o nas.
Server lasciali a parte, siamo nel desktop. Io ad esempio ho 10 HD da 8TB, 5 + 5, senza raid e menate varie, 2000€ ed è finita, per uso hobbidtico sono un capitale.
LicSqualo
30-04-2019, 20:03
Si, difatti mi ero fatto prima il 950 PRO da 256 GB, poi un'offerta dell'EVO da 512 mi ha fatto acquistare anche questo. Avevo una schedina PCIEx x4->M2 che utilizzavo per il 950Pro sull'8350 (e girava a 2.0).
Ho prima collegato solo il primo NVME (970) sullo slot M2 della MB e la VGA, tutto normale: x16 e x4.
Poi ho provato, tanto così per non rimetterlo subito sull'8350, a collegarlo sull'unico slot ancora libero disponibile PCI-Ex 3.0, quello della VGA secondaria.
Chiaramente ho fatto i test di routine e da allora (circa 3 mesi fa) ho questo tarlo nella mente ogni volta che aggiorno GPU-Z. Quel @16x3.0 mi suona davvero strano.
Effettivamente, forse, potrebbe essere che la scheda gira a x8, ma nessuno dei programmi che ho provato finora mi ha mai dato questo valore... Suona strano però che non scende, rimane fisso a x16. Ma lo reputo più un problema di driver (gli ultimi chiaramente) perché la ram HBM mi sta in idle a 800 MHz (invece che 167 MHz) ed è successo spesso e lo hanno risolto con i driver (a volte, ma spesso ritornano).
https://i.ibb.co/0cbYTfr/Screenshot-20.png (https://ibb.co/0cbYTfr)
Per aggiornare i primi post bisogna anche che qualcuno li legga, cosa che non succede praticamente quasi MAI...
E poi io me ne sono andato tempo fa, anche se non lo do a vedere...:asd:
Uno c'era (io) :D
Vabbè tanto quelle che mi interessano sono le news su zen2.
Server lasciali a parte, siamo nel desktop. Io ad esempio ho 10 HD da 8TB, 5 + 5, senza raid e menate varie, 2000€ ed è finita, per uso hobbidtico sono un capitale.
Praticamente hai un server o un nas nel desktop (il raid serve ma poi siamo OT).
paolo.oliva2
30-04-2019, 21:41
Praticamente hai un server o un nas nel desktop (il raid serve ma poi siamo OT).
Quello che volevo dire era che se poi le linee dovessero raddoppiare, se poi ke porte sarebbero le stesse, il guadagno dov'è? Che poi non siano utilizzate dai più, ok ma se a uno servono, almeno ci sono.
Quello che volevo dire era che se poi le linee dovessero raddoppiare, se poi ke porte sarebbero le stesse, il guadagno dov'è? Che poi non siano utilizzate dai più, ok ma se a uno servono, almeno ci sono.
Infatti le linee in più oppure la banda raddoppiata servono agli SSD.
Non so bene com'è la situazione sulla piattaforma AMD ma quella mainstream intel scarseggia di linee, praticamente si è limitati a due ssd m2 (non considero quelli sata per ovvi motivi).
paolo.oliva2
01-05-2019, 07:05
Infatti le linee in più oppure la banda raddoppiata servono agli SSD.
Non so bene com'è la situazione sulla piattaforma AMD ma quella mainstream intel scarseggia di linee, praticamente si è limitati a due ssd m2 (non considero quelli sata per ovvi motivi).
Intel ha 16 linee disponibili vs le 20 AMD.
Comunque avevo letto che con il PCI 3.0 servono 3 linee PCI per un SSD, con il PCI4.0 2, quindi se per esempio la Taichi X370 ne aveva già 2, tra raddoppio banda e/o raddoppio numero di linee...
Gli SSD avranno pure una gran banda, ma come stoccaggio volume dati non sono certamente il top... per prezzo e capacità.
paolo.oliva2
01-05-2019, 07:20
Stupendo.
AMD ha confermato l’arrivo sul mercato nel terzo trimestre delle CPU EPYC di seconda generazione “Rome” basate su architettura Zen 2 e delle schede video basate su GPU Navi.
Le CPU Rome passeranno la fase di sampling (campionamento) nel corso di questo trimestre, con le prime consegne, per passare poi alla distribuzione in volumi nel periodo tra luglio e settembre.
https://www.tomshw.it/hardware/navi-epyc-rome-terzo-trimestre-conferma-amd/
https://www.anandtech.com/show/14286/amd-7nm-navi-gpu-and-rome-cpu-to-launch-in-q3
Che io ricordi, AMD aveva dichiarato un Epyc disponibile a settembre con Zen2 desktop per giugno, un anticipo di Epyc a luglio-settembre, farebbe ipotizzare che pure Zen2 desktop si possa anticipare. Cioè, che Zen2 AM4 verrà lanciato al Computex oramai sembra scontato, ma ragionando sul filo che Zen2 TR4 dovrebbe essere distribuito o poco prima o assieme a Epyc, un teorico TR4 a luglio/agosto, di certo non combacia con un Zen2 AM4 a luglio.
P.S.
nell'articolo di Tom's viene preso pure il risultato finanziario.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.guru3d.com/&prev=search
Qui gli stessi dati vengono giudicati pure da Guru3d.
Cioè... sono gli stessi dati, ma leggendo un articolo o l'altro la senzazione è totalmente diversa.
paolo.oliva2
01-05-2019, 07:32
Una domanda da nubbio.
Da ignorante :D, ho sempre letto che sugli slot PCI per VGA il supporto "cala", nel senso che si passa da 1 scheda video a piena banda a più schede video con meno banda. Non so se sia un limite o avere più banda sia inutile... però non potrebbe essere un vantaggio per AMD proporre un modello medio di VGA che prodotto a volumi maggiori contribuisca ad ottenere un prezzo più competitivo, e su quel modello prevedere CF al fine di ottenere prestazioni pure superiori di una VGA top?
paolo.oliva2
01-05-2019, 08:48
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ru&u=https://aftershock.news/%3Fq%3Dnode/751278&prev=search
riepilogo storia AMD di 50 anni (russo tradotto)
capitan_crasy
01-05-2019, 09:51
Stupendo.
https://www.tomshw.it/hardware/navi-epyc-rome-terzo-trimestre-conferma-amd/
https://www.anandtech.com/show/14286/amd-7nm-navi-gpu-and-rome-cpu-to-launch-in-q3
Che io ricordi, AMD aveva dichiarato un Epyc disponibile a settembre con Zen2 desktop per giugno, un anticipo di Epyc a luglio-settembre, farebbe ipotizzare che pure Zen2 desktop si possa anticipare. Cioè, che Zen2 AM4 verrà lanciato al Computex oramai sembra scontato, ma ragionando sul filo che Zen2 TR4 dovrebbe essere distribuito o poco prima o assieme a Epyc, un teorico TR4 a luglio/agosto, di certo non combacia con un Zen2 AM4 a luglio.
P.S.
nell'articolo di Tom's viene preso pure il risultato finanziario.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.guru3d.com/&prev=search
Qui gli stessi dati vengono giudicati pure da Guru3d.
Cioè... sono gli stessi dati, ma leggendo un articolo o l'altro la senzazione è totalmente diversa.
Ehmm... Paolo ti rendi conto che AMD non ha parlato delle CPU Ryzen 7nm e che Epyc2 era più avanti nello sviluppo; i sample di ROME sono usciti MOLTO prima di quelli di Matisse...
Di "stupendo" forse c'è NAVI entro il prossimo trimestre, ma per ora di Matisse nessuna conferma da parte di AMD...:stordita:
paolo.oliva2
01-05-2019, 10:54
Ehmm... Paolo ti rendi conto che AMD non ha parlato delle CPU Ryzen 7nm e che Epyc2 era più avanti nello sviluppo; i sample di ROME sono usciti MOLTO prima di quelli di Matisse...
Di "stupendo" forse c'è NAVI entro il prossimo trimestre, ma per ora di Matisse nessuna conferma da parte di AMD...:stordita:
Mom, AMD alla presentazione Epyc di novembre 2018 aveva riportato disponibilità commerciale Epyc per settembre 2019 (io ricordo di aver letto ciò ma non ho link), mentre alla presentazione Zen2 AM4 a gennaio 2019, aveva riportato entro l'estate 2019, che è stato interpretato come giugno 2019, che è prima di settembre 2019.
Sia chiaro, non è mia intenzione contestarti, (cavolo, sei il Capitano :sofico:), ma mi fai venire dubbi. Che io ricordi, AMD ha riportato ufficialmente che al Computex avrebbe parlato di processori... è tutto il web che da' per certo un lancio di Zen2 AM4 al Computex... ma non vorrei che sia Epyc e non Zen2.
P.S.
TSMC è ovvio che produrrà (o già produce) chiplet a 7nm, e siccome sono gli stessi sia per AM4 che TR4 che Epyc (come da dichiarazione ufficiale AMD), sia interesse di AMD incassare il prima possibile, commercializzando il chiplet Zen2 nel sistema già pronto alla commercializzazione.
Cioè, una volta che parte la produzione in volumi di chiplet, se pronto lo sviluppo e produzione in volumi di motherchip, non credo che AMD si possa trovare nella posizione di prediligere un segmento perchè non abbia volumi di chiplet... anche perchè è più "logico" produrre e vendere prima desktop per conservare chiplet più selezionati per Epyc/TR4.
Per me tu conosci info che noi non sappiamo.
P.S. 2
Io sono un po' in crisi nel fare un giudizio "razionale" su quanto si sbottona AMD. Esempio, noi abbiamo saputo che AMD ha distribuito ES Zen2 AM4 il 15 marzo 2019... ma in rete ho trovato numerosi post circa una distribuzione Zen2 AM4 addirittura a fine 2018, prima del CES. Questo mi ha fatto prendere una posizione che AMD sia più avanti nello sviluppo di quanto dica, piuttosto che il contrario. E' ovvio che se poi spostiamo il giudizio su quanto dichiara ufficialmente AMD, il presente sembra fantascienza... ma mi pare impossibile che l'intero WEB dia un Zen2 AM4 imminente e poi che invece risulterebbe dopo Epyc.
unnilennium
01-05-2019, 11:21
Però han fatto così anche le altre volte, prima server e poi consumer, anche perché è sicuri server che potrebbe conquistare grosse fette di mercato, e guadagnare di più in proporzione...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Paolo non che abbia il tempo di leggere tutti i tuoi messaggi, pero' se tu usassi edit e multiquote eviteremmo paginate con 6/7 messaggi di fila tuoi, secondo me ne beneficia la leggebilita' gia' scarsa del thread!
PS totalmente OT ma farsi un nas esterno (tipo usando Freenas) se hai bisogno di tutti quegli HD ? I desktop devono fare altro imho e tenersi tutti quegli hd nel case e' una piaga...
paolo.oliva2
01-05-2019, 12:40
Però han fatto così anche le altre volte, prima server e poi consumer, anche perché è sicuri server che potrebbe conquistare grosse fette di mercato, e guadagnare di più in proporzione...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Si, certamente, ma il discorso di produzione volumi si sovrappone al discorso fine validazione server e sua commercializzazione ed il tutto sulla tempestica AM4.
Cioè... se la produzione in volumi partisse in contemporanea alla fine validazione server, è ovvio che quanto produce TSMC vada ai server, ma se la fine validazione server è a luglio (considerando che AMD avrebbe riportato vendita commerciale nel 3° trimestre cioè da luglio a settembre) e in teoria una produzione in volumi partita da aprile, non credo si terrebbe i chiplet in casa (SE) AM4 fosse pronto alla commercializzazione.
Comunque... boh... non ci capisco più una mazza, perchè partiamo da un Zen2 AM4 disponibile a giugno per poi posdatarlo dopo Epyc, vorrebbe dire settembre?
paolo.oliva2
01-05-2019, 12:47
Paolo non che abbia il tempo di leggere tutti i tuoi messaggi, pero' se tu usassi edit e multiquote eviteremmo paginate con 6/7 messaggi di fila tuoi, secondo me ne beneficia la leggebilita' gia' scarsa del thread!
PS totalmente OT ma farsi un nas esterno (tipo usando Freenas) se hai bisogno di tutti quegli HD ? I desktop devono fare altro imho e tenersi tutti quegli hd nel case e' una piaga...
A parte la soluzione... quello che volevo dirti è che non puoi fare un ragionamento di cosa voglia il mercato e di cosa possa offrire Intel/AM4 sulla fascia base, in quanto Intel ha 16 linee PCI vs AMD 24 di cui 20 utilizzabili, quindi è ovvio che ciò che offre Intel sulla fascia base non è tanto su quanto possa chiedere il mercato ma su quanto possa offrire al massimo... perchè ad esempio il 2° SSD per Intel porta rinunce superiori su altre porte rispetto al 2° SSD su AM4 ora come ora, e che avrebbe ancor meno con 20 linee al doppio di banda o addirittura 40 linee... a prescindere se vorranno o meno utilizzarle (e credo di si).
Quello che è meglio è un altro discorso... perchè che le potenzialità RAID di un NAS siano di gran lunga superiori sia per qualità che per numero ed affidabilità a quelle offerte dal chipset di una mobo, non si discute, ma un conto è poter scegliere, un altro è dover spendere perchè non c'è.
Non ho capito nulla e nemmeno ci provo perche' non so cosa c'entri Intel, i Chipset e la Madonna di Madjugorie e non ho idea di come tu abbia potuto estrarre il tutto dal mio messaggio, ti prego pero' di "afferrare" il concetto di editing e multi quote, grazie e fine OT per me ;)
CUT
no paolo, stai ricordando cose in modo alterato e/o report impropri fatti da terze parti.
Lisa Su con il sample in mano ha detto "se ne parlerà a metà anno" non ha detto "lo lanciamo a giugno, settembre, prima di Epyc, dopo navi, in mezzo ad un ponte" e tutti i rumors e chi li ha commentati ci ha messo pesantemente del proprio in come andasse letto quel "metà anno".
amd non ha dichiarato alcunché di ufficiale su Zen2 desktop, ha solo mostrato quel sample con un cinebench annesso e poi, in un'intervista, Lisa Su ha detto che che possiamo immaginare come mai il package avesse quello spazio occupato a quel modo, che fa sottointendere si possano utilizzare due chiplet ma senza dire chiaramente "li ci ficchiamo altri 6/8 core entro giugno".
paolo.oliva2
01-05-2019, 15:42
Non ho capito nulla e nemmeno ci provo perche' non so cosa c'entri Intel, i Chipset e la Madonna di Madjugorie e non ho idea di come tu abbia potuto estrarre il tutto dal mio messaggio, ti prego pero' di "afferrare" il concetto di editing e multi quote, grazie e fine OT per me ;)
questo è il tuo messaggio anteriore
Infatti le linee in più oppure la banda raddoppiata servono agli SSD.
Non so bene com'è la situazione sulla piattaforma AMD ma quella mainstream intel scarseggia di linee, praticamente si è limitati a due ssd m2 (non considero quelli sata per ovvi motivi).
Intel l'hai tirato in ballo tu, io sono solo venuto dietro al tuo discorso, in quanto AM4 X370/X470 ha comunque 4 linee PCI in più.
Madjugorie dov'è nel discorso?
paolo.oliva2
01-05-2019, 15:44
no paolo, stai ricordando cose in modo alterato e/o report impropri fatti da terze parti.
Lisa Su con il sample in mano ha detto "se ne parlerà a metà anno" non ha detto "lo lanciamo a giugno, settembre, prima di Epyc, dopo navi, in mezzo ad un ponte" e tutti i rumors e chi li ha commentati ci ha messo pesantemente del proprio in come andasse letto quel "metà anno".
amd non ha dichiarato alcunché di ufficiale su Zen2 desktop, ha solo mostrato quel sample con un cinebench annesso e poi, in un'intervista, Lisa Su ha detto che che possiamo immaginare come mai il package avesse quello spazio occupato a quel modo, che fa sottointendere si possano utilizzare due chiplet ma senza dire chiaramente "li ci ficchiamo altri 6/8 core entro giugno".
ok, mi autobanno fino al 27 maggio.
ok, mi autobanno fino al 27 maggio.
ma no, non voleva essere quello il senso.
dico solo che hai la convinzione che alcune notizie siano ufficiali mentre non lo sono, poi potrebbero anche rispecchiare l'effettiva situazione di lancio ma non ci sono ancora dichiarazioni di amd del tipo "X Y Z" (intendendo rispettivamente specifiche, prezzo e data di lancio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.