PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

AkiraFudo
23-11-2017, 12:58
Non è il massimo ma nemmeno male.
Vorrei risentire gli insulti che prendevo quando dicevo che la mx150 sarebbe stata distante...

non so che insulti ti sei preso ma fa pure troppo secondo me...
è leggermente sleale paragonarla ad una gpu discrete come la mx150, con 2GB di memoria dedicata e che consuma da sola più di tutta la APU 2500u

FroZen
23-11-2017, 13:05
Sì, quindi risulta molto cpu-limited..
Questa cosa del driver dx11 non si risolverà mai lato AMD, per la natura stessa delle GCN (perlomeno fino a Vega).

Dovranno cambiare il CP...speriamo con Navi.. :fagiano:

Sperimao invece salutino le DX11 e le sw inizino a usare dx12 meglio, è il gioco di nvidia rallentare su dx11 fino all'infinito.....

FroZen
23-11-2017, 13:08
dovrebbe includere anche Pinnacle Ridge 12nm :)

le x470 prima di Aprile 2018 ne dubito.

https://www.techpowerup.com/239061/asus-bios-change-log-reveals-new-ryzen-processors-incoming

nuoooo
pure la piatta ricambiano? Ma perchè? PCI 4.0?

Io che puntavo ad una bella taichi x370 per un tozzo di pane e un 1600 new edisciòn..... vabbè che mi costeranno più i 16gb di ddr4 3200 che non mobo e cpu :asd: :cry:

Gyammy85
23-11-2017, 13:17
la svolta è l'Ampere che diventano utilissime

Fixed

https://www.tomshw.it/nvidia-non-supportera-amd-mantle-non-ci-sono-benefici-59986

#nvidiafatuttosenza

AkiraFudo
23-11-2017, 13:23
nuoooo
pure la piatta ricambiano? Ma perchè? PCI 4.0?

Io che puntavo ad una bella taichi x370 per un tozzo di pane e un 1600 new edisciòn..... vabbè che mi costeranno più i 16gb di ddr4 3200 che non mobo e cpu :asd: :cry:

sicuramente qualche minima miglioria semi inutile :D

anch'io non vedo l'ora di sopprimere il mio quattro cilindri intel

FroZen
23-11-2017, 13:40
sicuramente qualche minima miglioria semi inutile :D

anch'io non vedo l'ora di sopprimere il mio quattro cilindri intel

Eh ma io risparmiavo su cpu e ram per andare dritto per dritto su mobo top che alla fine è la cosa che ho meno voglia in assoluto di cambiare quando mi faccio un pc da zero (dato che poi chiudo a chiave il case per almeno tre-quattro anni).....e avevo trovato la taichi x370 come top per quello che mi serve a me..... ma se invece devo aspettare una nuova top e che magari senza sovrapprezzi sodomizzanti da mese-1 andiamo a giugno e io per aprile volevo tutto fatto.....sperando escano i ryzen+ a fine febbraio come si pensa.... #problemidelprimomondo

davo30
23-11-2017, 13:43
Domandina da un milione di euri. Si sa qualcosa sulla data di uscita di Ryzen2? Devo aggiornare il PC da un po' ma non ho particolarmente fretta, se i nuovi arrivano in 5/6 mesi max posso attendere, altrimenti mi butto sul 1600 subito

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Mister D
23-11-2017, 13:47
Domandina da un milione di euri. Si sa qualcosa sulla data di uscita di Ryzen2? Devo aggiornare il PC da un po' ma non ho particolarmente fretta, se i nuovi arrivano in 5/6 mesi max posso attendere, altrimenti mi butto sul 1600 subito

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Gli ultimi rumors danno Pinnacle ridge per febbraio (o Q1 18) e visto che asus ha aggiornato i bios al nuovo agesa 1.0.7.1 che supporta le nuove apu/cpu direi che ci siamo. Secondo me scelgono il CES ad inizio gennaio come location per presentare reven/pinnacle ridge per desktop con magari commercializzazione dal 1° di febbraio;)
I chipset serie 400 invece si parla di aprile;)

Neverlost
23-11-2017, 16:49
vega fail https://hardware.hdblog.it/2017/11/23/radeon-rx-vega-vrmark/ :O

Gyammy85
23-11-2017, 16:55
vega fail https://hardware.hdblog.it/2017/11/23/radeon-rx-vega-vrmark/ :O

"VRMARK si dimostra un test piuttosto esigente, basta guardare alle prestazioni della GTX 1060 che non riesce a superare i 90 FPS, un riferimento per gli headset VR di ultima generazione" :asd: :asd:

E che problema c'è basta venderla e passare alla 1070ti futur pruuuuf :O :cool:

Scusate OT

Neverlost
23-11-2017, 17:53
"VRMARK si dimostra un test piuttosto esigente, basta guardare alle prestazioni della GTX 1060 che non riesce a superare i 90 FPS, un riferimento per gli headset VR di ultima generazione" :asd: :asd:

E che problema c'è basta venderla e passare alla 1070ti futur pruuuuf :O :cool:

Scusate OT

https://www.3dmark.com/vrm/23498030
fatto al volo tanto per prova.

papugo1980
23-11-2017, 18:35
Cut

Gyammy85
23-11-2017, 18:57
https://www.3dmark.com/vrm/23498030
fatto al volo tanto per prova.

eccomi
https://www.3dmark.com/vrm/23497949?
sto sopra al 7900x :asd: :asd:

Non è lo stesso quello è cyan room dx12

Neverlost
23-11-2017, 19:14
Non è lo stesso quello è cyan room dx12

eggià purtroppo la versione di prova non lo fa usare il cyan :muro:

papugo1980
23-11-2017, 19:28
Cut

Neverlost
23-11-2017, 19:32
questo?
https://www.3dmark.com/vrm/23498045?

hai la key originale?

papugo1980
23-11-2017, 19:36
Cut

FroZen
23-11-2017, 19:36
che c'azzecca vrmark con il thread ryzen? :cry:

papugo1980
23-11-2017, 19:51
che c'azzecca vrmark con il thread ryzen? :cry:

Hai ragione.ho sbagliato. Cancello subito

conan_75
23-11-2017, 20:02
a me pare soddisfacente per quello che dovevano fare. considerando anche che è un test sulla declinazione con meno cu e meno frequenza.
Sicuramete il 2700u avrà quel 20-25% di performances superiori in gaming.

Comunque sicuramente sempre meglio il 2500u come single chip che non un qualsiasi intel i5 mobile.

non so che insulti ti sei preso ma fa pure troppo secondo me...
è leggermente sleale paragonarla ad una gpu discrete come la mx150, con 2GB di memoria dedicata e che consuma da sola più di tutta la APU 2500u

Anche secondo me non è male, poi non sappiamo se le ram siano in single o dual.
Era giusto per togliermi un sassolino nei confronti dei leoni da tastiera che ovviamente adesso sorvolano...

Pat77
24-11-2017, 16:07
Gli ultimi rumors danno Pinnacle ridge per febbraio (o Q1 18) e visto che asus ha aggiornato i bios al nuovo agesa 1.0.7.1 che supporta le nuove apu/cpu direi che ci siamo. Secondo me scelgono il CES ad inizio gennaio come location per presentare reven/pinnacle ridge per desktop con magari commercializzazione dal 1° di febbraio;)
I chipset serie 400 invece si parla di aprile;)

1.0.7.1 introduce anche altre migliorie alla compatibilità Ram o supporta soltanto i nuovi processori?

SpongeJohn
24-11-2017, 16:27
Anche secondo me non è male, poi non sappiamo se le ram siano in single o dual.
Era giusto per togliermi un sassolino nei confronti dei leoni da tastiera che ovviamente adesso sorvolano...

O forse i "leoni da tastiera" non commentano benchmark leakati dai cinesi.
Quando e se verranno confermati, al giusto prezzo é un'ottima soluzione, anche se decisamente no quello che mi interessa. Ma non é quello il punto, il fatto di sparare sentenze su di un prodotto nemmeno in mano ai reviewer... quello é il punto.

RoUge.boh
24-11-2017, 18:07
Finalmente è arrivato tutto:
https://i.imgur.com/bIVSX8fh.jpg

CPU marchiata dalla 30 settimana 17

Mister D
24-11-2017, 18:14
1.0.7.1 introduce anche altre migliorie alla compatibilità Ram o supporta soltanto i nuovi processori?

Da quello che ho letto in giro sembra che sia per i nuovi processori ma siccome dicono anche di aver cambiato la struttura del bios/uefi da zero, non vorrei che alcune cose poi si gestiscano meglio, come l'oc delle ram e della cpu o la fase di boot/post iniziale. Mi sa che per scoprirlo lo sapremo solo testandoli con mano.;)

Cmq dopo un po' di tempo con ryzen come ti ci trovi? Io tutti a quelli che ho aiutato ad assemblare macchine con ryzen sono ultra soddisfatti. Purtroppo manco proprio io xD (sai come il meccanico che gira con la macchina non finita, ecco io pari pari :asd:).

sieg87
24-11-2017, 18:22
Stò provando il bios beta della crosshair con agesa 1.0.7.1 , e sinceramente mi stò trovando bene, mi ha pure risolto un problema che avevo con l' M2, che praticamente alla prima accensione, quando appariva il logo winzoz con i pallini, ci metteva 1 vita e mezza con i pallini che giravano a rallentatore.

Per l'oc sembra reggere con meno vcore...ma non ho approfondito più di tanto

Maverick1987
24-11-2017, 18:49
Finalmente è arrivato tutto:
https://i.imgur.com/bIVSX8fh.jpg

CPU marchiata dalla 30 settimana 17

Preso dove?
Come 30esima? ma non avevano già superato la 40esima?
Vuol dire che era un fondo di magazzino?

papugo1980
24-11-2017, 19:19
Ma dipende. Ogni fornitore si rifornisce da diversi grossisti .
40esima settimana Solo ad alcuni spediti direttamente da amd.

@RoUge buon lavoro :D
Facci sapere come va;)

RoUge.boh
24-11-2017, 19:35
Preso dove?
Come 30esima? ma non avevano già superato la 40esima?
Vuol dire che era un fondo di magazzino?
Mah non credo preso da BPM p@wer credo che con il lor

Ma dipende. Ogni fornitore si rifornisce da diversi grossisti .
40esima settimana Solo ad alcuni spediti direttamente da amd.

@RoUge buon lavoro :D
Facci sapere come va;)

Grazie sta notte monto tutto sto ancora finendo di fare il backup (non ho avuto tempo dif are diverse cose)

W_o_M
24-11-2017, 23:52
Ho installato i drivers AMD chipset sull'hardware in firma, con un'installazione preesistente di Win 7, ed ho due perplessità:
- non ho il piano energetico Ryzen, insieme a quelli di windows (devo installarlo a mano dal file .msi del pacchetto ufficiale ? );
- in gestione dispositivi ho tre periferiche con il punto interrogativo, ID hardware ACPI\PNP0100, ACPI\PNP0200, ACPI\PNP0800 (sapete cosa sono e perché hanno il "?" ?).

capitan_crasy
24-11-2017, 23:54
Ho installato i drivers AMD chipset sull'hardware in firma, con un'installazione preesistente di Win 7, ed ho due perplessità:
- non ho il piano energetico Ryzen, insieme a quelli di windows (devo installarlo a mano dal file .msi del pacchetto ufficiale ? );
- in gestione dispositivi ho tre periferiche con il punto interrogativo, ID hardware ACPI\PNP0100, ACPI\PNP0200, ACPI\PNP0800 (sapete cosa sono e perché hanno il "?" ?).

Ufficialmente le piattaforme con CPU Ryzen non supportano Windows 7...

Debern9093
25-11-2017, 08:20
Devi installare i driver chipset direttamente dal sito AMD, i 17.30

Roland74Fun
25-11-2017, 08:42
Devi installare i driver chipset direttamente dal sito AMD, i 17.30
Scusate, ma il SO non installa automaticamente la versione più aggiornata?

Neverlost
25-11-2017, 08:46
Scusate, ma il SO non installa automaticamente la versione più aggiornata?

questo se metti win 10 1709 almeno.

Debern9093
25-11-2017, 08:50
questo se metti win 10 1709 almeno.

Ho effettuato ieri l'installazione di Windows 10 1709 ma a me non ha installato automaticamente i driver chipset purtroppo

Neverlost
25-11-2017, 08:53
Ho effettuato ieri l'installazione di Windows 10 1709 ma a me non ha installato automaticamente i driver chipset purtroppo
tramite windows update neanche?

conan_75
25-11-2017, 09:32
O forse i "leoni da tastiera" non commentano benchmark leakati dai cinesi.
Quando e se verranno confermati, al giusto prezzo é un'ottima soluzione, anche se decisamente no quello che mi interessa. Ma non é quello il punto, il fatto di sparare sentenze su di un prodotto nemmeno in mano ai reviewer... quello é il punto.

Le prestazioni, buone, sono quelle attese.
Vedremo review più accurate...che ovviamente non verranno commentate.

Free Gordon
25-11-2017, 11:15
Finalmente è arrivato tutto:
https://i.imgur.com/bIVSX8fh.jpg

CPU marchiata dalla 30 settimana 17


Fammi sapere come va' la Creators Update di Win10 su questa config... sono curioso.

Neverlost
25-11-2017, 11:21
semmai la FCU

Gyammy85
25-11-2017, 11:46
Scusate, ma il SO non installa automaticamente la versione più aggiornata?

Secondo me è meglio aggiornare nel modo classico e non dall'OS

W_o_M
25-11-2017, 12:28
Devi installare i driver chipset direttamente dal sito AMD, i 17.30Li ho già installati. Sul sito AMD c'è scritto "Supports Windows 10/7 (32 & 64-bit) - Package Includes:AMD Chipset Drivers, AMD Ryzen Balanced Power Plan, Support for AMD Ryzen Threadripper and AMD X399 Chipset​", per cui mi aspetto che si che il power plan si installi, e che non ci siano periferiche ignote.

FedNat
25-11-2017, 16:51
Stando agli ultimi test effettuati dal team di Blender pare che Threadripper sia la CPU più veloce nel rendering con tale Sw

Link (https://code.blender.org/2017/11/cycles-benchmark-amd-update-new-benchmark-file/)

RoUge.boh
25-11-2017, 18:37
Dopo una giornata corri corri, finalmente ho "finito" di montare il tutto.
Devo ancora chiudere il case
La prima cosa che ho fatto e aggiornare il bios con l'ultimo uscito della scheda madre risultato? ho settato le memorie a 3200 CL14 e non mi ha dato nessun errore:
http://i.imgur.com/Uek40s0h.png (https://imgur.com/Uek40s0)

Attualmente ho 34 di temperatura sulla CPU senza nessun flusso d'aria (il case è aperto non ho ancora installato nessuna ventola.)

Ora sto pensando cosa comprare come dissipatore.. stavo pensando di usare il 10% per prendere un kit EK oppure cryorig H7 + 2 ML 140 da mettere frontalmente.

cloud_2004
25-11-2017, 20:14
Dopo una giornata corri corri, finalmente ho "finito" di montare il tutto.
Devo ancora chiudere il case
La prima cosa che ho fatto e aggiornare il bios con l'ultimo uscito della scheda madre risultato? ho settato le memorie a 3200 CL14 e non mi ha dato nessun errore:
http://i.imgur.com/Uek40s0h.png (https://imgur.com/Uek40s0)

Attualmente ho 34 di temperatura sulla CPU senza nessun flusso d'aria (il case è aperto non ho ancora installato nessuna ventola.)

Ora sto pensando cosa comprare come dissipatore.. stavo pensando di usare il 10% per prendere un kit EK oppure cryorig H7 + 2 ML 140 da mettere frontalmente.
ciao ,anche io avevo preso da bpm power 1700x settimana 8 e asus CROSSHAIR VI HERO ma la scheda non avviava il bios dandomi errore 8,ora ho rimandato tutto dietro per farmi rimborsare e riproverò con un 1700 liscio e una scheda madre MSI X370 Gaming Plus sempre da loro.speriamo bene.....

RoUge.boh
25-11-2017, 22:03
MSI dicono che hanno dei pessimi VRM quindi ochio.
Ancora non ho pacioccato e devo finire di montare ventole e il resto però mi piace come è venuto ora solo....quale dissipatore montare? :cry: :cry: :cry: :cry:
il fatto e che
kit EK 360 SLIM 220€,
2 ML140+ CryOrig H7 QUAD LUMI 100€

Maverick1987
25-11-2017, 22:43
Dopo una giornata corri corri, finalmente ho "finito" di montare il tutto.
Devo ancora chiudere il case
La prima cosa che ho fatto e aggiornare il bios con l'ultimo uscito della scheda madre risultato? ho settato le memorie a 3200 CL14 e non mi ha dato nessun errore:
http://i.imgur.com/Uek40s0h.png (https://imgur.com/Uek40s0)

Attualmente ho 34 di temperatura sulla CPU senza nessun flusso d'aria (il case è aperto non ho ancora installato nessuna ventola.)

Ora sto pensando cosa comprare come dissipatore.. stavo pensando di usare il 10% per prendere un kit EK oppure cryorig H7 + 2 ML 140 da mettere frontalmente.

quali ram?
G. skill?
Corsair vengeance?

cloud_2004
26-11-2017, 08:42
MSI dicono che hanno dei pessimi VRM quindi ochio.
Ancora non ho pacioccato e devo finire di montare ventole e il resto però mi piace come è venuto ora solo....quale dissipatore montare? :cry: :cry: :cry: :cry:
il fatto e che
kit EK 360 SLIM 220€,
2 ML140+ CryOrig H7 QUAD LUMI 100€

mi sa che predo una X370 Taichi da abbinare al 1700.tu quale cpu hai preso?

RoUge.boh
26-11-2017, 09:06
Scusatemi ieri ero di fretta e non mi hanno lasciato lavorare come volevo ed oggi anche causa mercatini di natale (odio il natale)

Il pc che ho assemblato è il seguente:
Mobo: ASUS ROG STRIX B350-F (https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-STRIX-B350-F-GAMING/)
CPU: AMD ryzen 7 1700 (http://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-1700)
RAM: G.SKILL TF4-3200C14D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr)
SSD: CRUCIAL MX300 da 525 Gb
CASE: Meshify C (http://www.fractal-design.com/home/product/cases/meshify/meshify-c)
PSU: EVGA G3 650W (https://www.evga.com/products/product.aspx?pn=220-G3-0650-Y1)
VGA: EVGA 1070 SC2 (https://www.evga.com/products/product.aspx?pn=08G-P4-6573-KR) (già in mio possesso)

Ieri appena assemblato il tutto ho subito aggiornato il bios per poi installare tutto successivamente. (per la fretta non avevo montato manco le ventole.)
Ho settato il profilo DOCP (in realtà sentendo tanto lementele avevo forti dubbi che partisse) eppure è partita al primo colpo. Per il resto ragazzi posso dirvi solo che la scheda audio rispetto alla mia ex ASUS Z170I suona decisamente meglio(visto che per scrivervi sto ascoltando musica)! il dissipatore AMD che ho a 20 cm dall'orecchio attualmente (supporto vicino alla sedia usato per assemblarlo) si fa sentire anche se il look è molto bello.
Note negative per la scheda madre hanno posizionato il chipset (con i led) che viene esattamente nascosto dalla scheda video.:doh:

Per il resto vediamo nei prossimi giorni.

Debern9093
26-11-2017, 10:18
Ragazzi scusate se vado leggermente OT... Con il mio r5 1600x sia col nuovo che col vecchio mandato in rma è scheda madre Asus prime b350m-k noto che le temperature hanno degli sbalzi anche di 10 gradi.. Ad esempio in idle sono a 27 gradi e non ho nessuna ventola installata nel case però all'improvviso sbalza a 38 circa tt di un botto per poi riscendere gradualmente.. Insieme alla temperatura anche il vcore è ballerino.. E normale? Lo fa anche a voi?

ZanteGE
26-11-2017, 10:31
Ragazzi scusate se vado leggermente OT... Con il mio r5 1600x sia col nuovo che col vecchio mandato in rma è scheda madre Asus prime b350m-k noto che le temperature hanno degli sbalzi anche di 10 gradi.. Ad esempio in idle sono a 27 gradi e non ho nessuna ventola installata nel case però all'improvviso sbalza a 38 circa tt di un botto per poi riscendere gradualmente.. Insieme alla temperatura anche il vcore è ballerino.. E normale? Lo fa anche a voi?

In realtà, potrebbe essere uno dei pochi IT delle ultime pagine :D

Sorry, era solo per lamentarmi dei troppo OT degli ultimi giorni... ora smetto.

Tornando alla domanda, no, o almeno, non con il 1600 sulla prime b350 atx.
Hai notato se quando lo fa ci sono anche attività sulla cpu ? Anche semplicemente l'OS, non necessariamente programmi.
Prova al limite anche a cambiare per un po il profilo energetico.
Sorry, dimenticavo, è stock o sei in oc ?

Debern9093
26-11-2017, 10:51
In realtà, potrebbe essere uno dei pochi IT delle ultime pagine :D

Sorry, era solo per lamentarmi dei troppo OT degli ultimi giorni... ora smetto.

Tornando alla domanda, no, o almeno, non con il 1600 sulla prime b350 atx.
Hai notato se quando lo fa ci sono anche attività sulla cpu ? Anche semplicemente l'OS, non necessariamente programmi.
Prova al limite anche a cambiare per un po il profilo energetico.
Sorry, dimenticavo, è stock o sei in oc ?

Tutto stock.. Profilo ryzen balanced.. Ho notato che se imposto il profilo su risparmio energetico non lo fa più :doh:

ZanteGE
26-11-2017, 11:02
Tutto stock.. Profilo ryzen balanced.. Ho notato che se imposto il profilo su risparmio energetico non lo fa più :doh:

Ha ecco perché non lo noto allora :)

Se hai Win10 aggiornato alla 1709, puoi tenere quello di microsoft, dovrebbe gestire correttamente anche i Ryzen.

Con il profilo AMD credo sia corretto quello che noti, perchè di fatto teneva più "sveglio" il processore senza permettergli realmente di usare appieno i pstate, ma qui meglio che qualcuno più skillato lo spieghi al posto mio...

Debern9093
26-11-2017, 11:05
Ha ecco perché non lo noto allora :)

Se hai Win10 aggiornato alla 1709, puoi tenere quello di microsoft, dovrebbe gestire correttamente anche i Ryzen.

Con il profilo AMD credo sia corretto quello che noti, perchè di fatto teneva più "sveglio" il processore senza permettergli realmente di usare appieno i pstate, ma qui meglio che qualcuno più skillato lo spieghi al posto mio...

Si ho aggiornato alla 1709..allora provo a mettere quello Microsoft intanto se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti e grazie x aver risposto ;)

bagnino89
26-11-2017, 11:54
Ragazzi scusate se vado leggermente OT... Con il mio r5 1600x sia col nuovo che col vecchio mandato in rma è scheda madre Asus prime b350m-k noto che le temperature hanno degli sbalzi anche di 10 gradi.. Ad esempio in idle sono a 27 gradi e non ho nessuna ventola installata nel case però all'improvviso sbalza a 38 circa tt di un botto per poi riscendere gradualmente.. Insieme alla temperatura anche il vcore è ballerino.. E normale? Lo fa anche a voi?Tutto normale, è l'XFR.

Studiateli un po' questi processori...

Debern9093
26-11-2017, 11:59
Tutto normale, è l'XFR.

Studiateli un po' questi processori...

Ciao e grazie :) potresti spiegarmi il funzionamento per favore?

bagnino89
26-11-2017, 12:04
Ciao e grazie :) potresti spiegarmi il funzionamento per favore?Il 1600X lavora di norma a 3.7 GHz. Quando possibile, interviene l'XFR che fa andare al massimo 2 core a 4/4.1 GHz. Questo, ovviamente, con un aumento di tensione del core che, di conseguenza, causa un aumento di temperatura. Quando l'XFR si disattiva, la tensione scende e anche la temperatura.

Fai una prova: verifica contemporaneamente tensione core, temperatura e frequenza e vedi se corrisponde a quanto ho detto.

Mister D
26-11-2017, 12:07
Si ho aggiornato alla 1709..allora provo a mettere quello Microsoft intanto se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti e grazie x aver risposto ;)

Prendo il tuo post per spiegare un po' di cose che potranno essere utili per una scelta consapevole.
AMD ha dovuto sopperire alla iniziale scarsa ottimizzazione del win10 per l'architettura zen nella gestione dei risparmi energetici creando un profilo ad hoc. Quali erano gli obbiettivi di questo piano energetico:
1) Disabilitare il core parking (cosa che era disabilitata SOLO in Massime prestazioni)
2) usare la propria gestione dei power state invece di quella di windows. Windows usa meno power state e la latenza nel cambio di frequenza è più alta (power switching)

Quindi prima della build 1709 se si usava il profilo bilanciato, il windows mandava in parcheggio dei core e impiegava più tempo per i cambi di power state NON utilizzando gli n power state più granulari (più distribuiti di AMD ryzen). Questo fa perdere un sacco di prestazioni e il guadagno in termini di risparmio energetico è minimo.
Usare il massime prestazioni toglieva il parcheggio dei core ma non mandava mai la cpu nei power state più bassi e il power switching usato per gli stati di turbo è cmq un po' più lento.

Ecco che ryzen balanced interveniva apposta per permettere migliori prestazioni (come un massime prestazioni) ma anche un risparmio energetico come un profilo bilanciato classico. Faccio notare che AMD per permettere l'uso dei propri power state più fini imposta il livello minimo di prestazioni al 90%. Questo dice al windows, evidentemente (mia ipotesi), di far scendere la frequenza ma di usare al massimo il più alto power state windows del risparmio energetico (che non mi ricordo se è la freq def no turbo o uno step sotto). In questo modo poi al di sotto è la SMU del processore a governare i repentini passaggi (1 ms) fino a 800 Mhz (o anche meno, anche qui non mi ricordo il valore minimo).
Detto questo ora che la build 1709 mette una pezza e disattiva anche per gli amd il core parking nel profilo bilanciato, uno può benissimo utilizzare già quello ma dubito che verranno utilizzati i power state by amd e il power switching così veloce.

Questo lo ipotizzo perché te, notavi temp che schizzavano più alte e frequenze magari non sotto i 3,0 ghz., quando tenevi ryzen balanced e non te lo fa quando usi bilanciato (e hai la 1709).
In pratica i cambi di frequenza (con ryzen balanced) sono talmente repentini che i software non riescono a percepire il cambio e registrano solo l'ultimo power state windows utilizzato (più alto di quello che effettivamente magari la cpu sta utilizzando) con relativa temp più alta che schizza e poi scende.
Quindi ora con la build 1709 si può avere:
1) profilo bilanciato -> NO core parcking-> SI' uso dei power state windows -> NO power state amd
2) ryzen balanced -> NO core parcking -> NO uso dei power state windows -> SI' power state amd
3) profilo massime prestazioni -> NO core parking -> NO power state risparmio energetico.

Faccio notare che si potrebbe verificare editando il profilo massime prestazioni con:
1) livello minimi prestazioni processore -> 90%
E vedere se si comporta come con ryzen balanced

E ancora editando il bilanciato (SOLO dalla build 1709) portando il valore:
1) livello minimo prestazioni processore -> 90% (da 5% che è di def).

Fate le prove e riportate il comportamento che voglio vedere se Ryzen balanced è meramente un massime prestazioni editato o c'è dell'altro.
Mentre fate le prove usando hwinfo (monitorare il comportamento nel vostro utilizzo normale del pc), direi di provare anche un cinebench per vedere quanto cambia al variare delle impostazioni.

Se avete domande fate pure che serve a tutti per capire meglio come impostare il proprio ryzen.

Mister D
26-11-2017, 12:10
Il 1600X lavora di norma a 3.7 GHz. Quando possibile, interviene l'XFR che fa andare al massimo 2 core a 4/4.1 GHz. Questo, ovviamente, con un aumento di tensione del core che, di conseguenza, causa un aumento di temperatura. Quando l'XFR si disattiva, la tensione scende e anche la temperatura.

Fai una prova: verifica contemporaneamente tensione core, temperatura e frequenza e vedi se corrisponde a quanto ho detto.

Oltre a quello che hai detto, leggi il mio post sotto e se hai voglia fai delle prove così da capire meglio i ryzen;)

Debern9093
26-11-2017, 12:13
Il 1600X lavora di norma a 3.7 GHz. Quando possibile, interviene l'XFR che fa andare al massimo 2 core a 4/4.1 GHz. Questo, ovviamente, con un aumento di tensione del core che, di conseguenza, causa un aumento di temperatura. Quando l'XFR si disattiva, la tensione scende e anche la temperatura.

Fai una prova: verifica contemporaneamente tensione core, temperatura e frequenza e vedi se corrisponde a quanto ho detto.

Perfetto quindi dovrebbe farlo anche con il profilo bilanciato di Windows stesso o sbaglio? X me l'importante che sia un comportamento normale e che questo sbalzi non danneggino la cpu

bagnino89
26-11-2017, 12:17
Oltre a quello che hai detto, leggi il mio post sotto e se hai voglia fai delle prove così da capire meglio i ryzen;)Condivido quanto hai detto, io lo tengo con Ryzen Balanced e sto bene così.

La cosa divertente è che molti, a quasi un anno dall'uscita di queste CPU, devono ancora capire bene il loro funzionamento, e più di una volta ho letto di persone che li hanno mandati in rma perché non capivano questa "anomalia" termica.

bagnino89
26-11-2017, 12:19
Perfetto quindi dovrebbe farlo anche con il profilo bilanciato di Windows stesso o sbaglio? X me l'importante che sia un comportamento normale e che questo sbalzi non danneggino la cpuSì, però come detto dal Mister potrebbe essere meno "spinto" rispetto al profilo Ryzen. Il comportamento è del tutto normale, sì.

Se non ti piace, basta che sul BIOS disattivi Core Performance Boost e la CPU lavorerà al massimo a 3.6 GHz, senza "botte".

Debern9093
26-11-2017, 12:23
Sì, però come detto dal Mister potrebbe essere meno "spinto" rispetto al profilo Ryzen. Il comportamento è del tutto normale, sì.

Se non ti piace, basta che sul BIOS disattivi Core Performance Boost e la CPU lavorerà al massimo a 3.6 GHz, senza "botte".

Non credo convenga disattivare il core performance boost si perdono prestazioni inutili.. Proverò col profilo di Windows ed è bene aver capito il funzionamento dei ryzen anche xke ho una CPU freschissima ho un arctic freezer 33 e un case al momento privo di ventole e ho 27-29 gradi in idle mai visto temperature così basse (questo dopo aver mandato in rma la vecchia CPU che aveva il problema del segfault)

Inoltre su toms davano già x problematica alla cpu

bagnino89
26-11-2017, 12:35
Non credo convenga disattivare il core performance boost si perdono prestazioni inutili.. Proverò col profilo di Windows ed è bene aver capito il funzionamento dei ryzen anche xke ho una CPU freschissima ho un arctic freezer 33 e un case al momento privo di ventole e ho 27-29 gradi in idle mai visto temperature così basse (questo dopo aver mandato in rma la vecchia CPU che aveva il problema del segfault)

Inoltre su toms davano già x problematica alla cpuLascia perdere il forum di Tom's, per carità.

ZanteGE
26-11-2017, 12:36
Prendo il tuo post per spiegare un po' di cose che potranno essere utili per una scelta consapevole.

[...]

Faccio notare che si potrebbe verificare editando il profilo massime prestazioni con:
1) livello minimi prestazioni processore -> 90%
E vedere se si comporta come con ryzen balanced

E ancora editando il bilanciato (SOLO dalla build 1709) portando il valore:
1) livello minimo prestazioni processore -> 90% (da 5% che è di def).

Fate le prove e riportate il comportamento che voglio vedere se Ryzen balanced è meramente un massime prestazioni editato o c'è dell'altro.
Mentre fate le prove usando hwinfo (monitorare il comportamento nel vostro utilizzo normale del pc), direi di provare anche un cinebench per vedere quanto cambia al variare delle impostazioni.

Se avete domande fate pure che serve a tutti per capire meglio come impostare il proprio ryzen.

Grande ! :)
Devo ammettere che speravo nella spiegazione rispondendo a Debern9093 ...

Appena riesco provo anche io i test che indicavi, posso però già confermare che nel quotidiano, non noto differenze, ho sempre usato il bilanciato, anche prima della 1709 (per l'uso attuale del mio pc, non mi occorrono le prestazioni massime del 1600, o almeno non ancora).

Intanto grazie !


Sì, però come detto dal Mister potrebbe essere meno "spinto" rispetto al profilo Ryzen. Il comportamento è del tutto normale, sì.

Se non ti piace, basta che sul BIOS disattivi Core Performance Boost e la CPU lavorerà al massimo a 3.6 GHz, senza "botte".

Vero il fatto dell'xfr, anche se sarebbe strano il fatto che non si nota con il bilanciato microsoft, eppure il mio 1600 a 3.2 non ci resta praticamente mai, ne con 1/2 ne con tutti i core sotto carico.
Ha, però in effetti io non ho il dissi originale, forse per questo non noto quella differenza di temperatura ...

Personalmente però terrei l'xfr usando il profilo windows, piuttosto che disattivarlo.

Maverick1987
26-11-2017, 12:56
Vorrei comprare un ryzen 7 o da tao o da bpm power ma sono indeciso su che scheda madre e ram abbinargli:
La tanto rinomata asus x-370 pro o ROG STRIX X370-F GAMING (30 euro di differenza se l'audio è veramente di buon livello ci potrebbe stare) o ASRock AM4 Fatal1ty X370 Gaming X o msi x370 carbon pro...
E poi quale ram tirare a 3200, possibile che siano compatibili SOLO le G. Skill?
A me attiravano le Corsair Vengeance RGB

Debern9093
26-11-2017, 13:47
come non quotarti :) :) :)

Come mai? Avete avuto brutte esperienze?

Debern9093
26-11-2017, 14:06
Certo concordo con te stessa cosa anche io.. Ed è anche vero che tra ryzen e coffe Lake c'è ben poca differenza a discapito del prezzo per questi ultimi.. Premetto che vengo da un 2600k e con un ryzen 5 1600x mi trovo da dio

papugo1980
26-11-2017, 14:19
Vorrei comprare un ryzen 7 o da tao o da bpm power ma sono indeciso su che scheda madre e ram abbinargli:
La tanto rinomata asus x-370 pro o ROG STRIX X370-F GAMING (30 euro di differenza se l'audio è veramente di buon livello ci potrebbe stare) o ASRock AM4 Fatal1ty X370 Gaming X o msi x370 carbon pro...
E poi quale ram tirare a 3200, possibile che siano compatibili SOLO le G. Skill?
A me attiravano le Corsair Vengeance RGB
Se guardi nei post overclock ryzen ce un utente " Salvatopo" che ha la configurazione che cerchi tu. Chiedi a lui.

FedeGata
26-11-2017, 14:32
Vorrei comprare un ryzen 7 o da tao o da bpm power ma sono indeciso su che scheda madre e ram abbinargli:
La tanto rinomata asus x-370 pro o ROG STRIX X370-F GAMING (30 euro di differenza se l'audio è veramente di buon livello ci potrebbe stare) o ASRock AM4 Fatal1ty X370 Gaming X o msi x370 carbon pro...
E poi quale ram tirare a 3200, possibile che siano compatibili SOLO le G. Skill?
A me attiravano le Corsair Vengeance RGB

Io sono molto incuriosito dalla strix b350, se valesse gli stessi ocdelle x370 pro mi risparmio volentieri quei 30€ per metterli su altro...

ZanteGE
26-11-2017, 14:35
Io sono molto incuriosito dalla strix b350, se valesse gli stessi ocdelle x370 pro mi risparmio volentieri quei 30€ per metterli su altro...

Mhmm... qui siamo decisamente OT per le MB ... ma ne dubito, lato CPU il circuito di alimentazione sembra lo stesso della mia B350 Plus, lato Ram (o meglio SoC) invece è un po' meglio (sempre come alimentazione, hanno aggiunto un paio di mosfet).

bagnino89
26-11-2017, 14:45
Come mai? Avete avuto brutte esperienze?È pieno di bimbiminchia e troll.

Roland74Fun
26-11-2017, 15:11
È pieno di bimbiminchia e troll.
Quante belle esperienze.....

sgrinfia
26-11-2017, 17:58
Meglio un morto in casa ....che un redattore di tom's dietro una porta chiusa:asd: :asd:

bagnino89
26-11-2017, 18:04
Quante belle esperienze.....

Immagino :asd:

Nautilu$
26-11-2017, 18:48
perche tom's verso amd non e cosi imparziale , per tom's esiste solo intel .
anche se va peggio di amd e sempre meglio intel .
anche adesso che in molti casi e meglio amd per loro e sempre meglio intel .
io alla fine guardo il prezzo prestazioni non mi fisso su una cosa , se mi conviene intel prendo intel o viceversa .

max

ma che ti hanno fatto gli accenti?:boh:

FedNat
27-11-2017, 07:13
I primi benchmark del notebook HP Envy x360 con Ryzen 5 2500U appaiono decisamente buoni

Link (https://www.notebookcheck.net/Our-first-Ryzen-5-2500U-benchmarks-are-in-and-Intel-has-every-reason-to-worry.266618.0.html)

Mister D
27-11-2017, 07:35
I primi benchmark del notebook HP Envy x360 con Ryzen 5 2500U appaiono decisamente buoni

Link (https://www.notebookcheck.net/Our-first-Ryzen-5-2500U-benchmarks-are-in-and-Intel-has-every-reason-to-worry.266618.0.html)

E magari la ram era in single channel visto che i modelli entry hanno tutti un solo modulo. Mamma mia che lavorone da parte di amd. E vedremo quando passerranno ai 7 nm che roba. Mi prospetto già 8 core su un mobile in soli 35 watt!

Gyammy85
27-11-2017, 07:42
E magari la ram era in single channel visto che i modelli entry hanno tutti un solo modulo. Mamma mia che lavorone da parte di amd. E vedremo quando passerranno ai 7 nm che roba. Mi prospetto già 8 core su un mobile in soli 35 watt!

No no hai sbagliato di nuovo, prima cosa 8 core non servono ma ne servono 6, poi i benchmark precedenti in cinese hanno detto che era lammexxa, #amdfailunaltraVolta

conan_75
27-11-2017, 09:33
No no hai sbagliato di nuovo, prima cosa 8 core non servono ma ne servono 6, poi i benchmark precedenti in cinese hanno detto che era lammexxa, #amdfailunaltraVolta

Veramente confermano pari pari i bench del cinese, con la gpu ben lontana dalla mx150 (per i sognatori).
Tornando nel mondo reale è una apu bilanciata.

Gyammy85
27-11-2017, 09:38
Veramente confermano pari pari i bench del cinese, con la gpu ben lontana dalla mx150 (per i sognatori).
Tornando nel mondo reale è una apu bilanciata.

Magari sarebbe meglio vederla all'opera con applicazioni più nuove del 3dmark 11 e far cry 2, magari il mostro mx150 non è così lontano.

ZanteGE
27-11-2017, 09:53
Oltre a quello che hai detto, leggi il mio post sotto e se hai voglia fai delle prove così da capire meglio i ryzen;)

Sto provando anche io, ieri non avevo molto tempo e ho solo fatto tre test rapidi con cpu-z per capire il comportamento dei profili così come sono, questa sera dovrei riuscire a completarli.

Per ora mi sembra di capire che, nella mia configurazione, sia l'high che il ryzen balanced, mi tengano la cpu praticamente fissa a 3.4 GHz (boost + xfr su tutti i core), e 3.7 con soli due core alla volta. Ma servirebbe test più lungo per capire quali dei due è più efficiente/reattivo.

Questa sera dovrei avere più tempo per ripeterli con cinebench e poi modificando il livello minimo processore sui profili windows, ma come tipo di rilevazione può andare bene questo https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqQxmM4qJtUOgm3BDQ ?

In teoria servirebbero i log per avere anche le istantanee temporali ... ma immagino sarebbero troppi dati per essere velocemente leggibili ...

Nui_Mg
27-11-2017, 11:04
Veramente confermano pari pari i bench del cinese, con la gpu ben lontana dalla mx150 (per i sognatori).
Tornando nel mondo reale è una apu bilanciata.
Visto che i ryzen rendono molto bene sul versante prestazioni/consumi già con l'attuale silicio/processo produttivo, credo che diventeranno molto convenienti (certamente più della controparte intel) per dei portatili molto ma molto equilibrati, cioè potenza stra-sufficiente in consumi molto contenuti.
Se i produttori finali non ci marceranno troppo (asus, acer, hp, ecc.), avremo portatili con ottimo rapporto potenza/autonomia ad un prezzo marcatamente inferiore rispetto alle controparti intel (sempre fetentoni summenzionati permettendo...).

Free Gordon
27-11-2017, 14:59
Scusatemi ieri ero di fretta e non mi hanno lasciato lavorare come volevo ed oggi anche causa mercatini di natale (odio il natale)

che OS hai installato?

RoUge.boh
27-11-2017, 17:45
che OS hai installato?L'ho installato sull'ultima build windows cioè la 1709, ho installato i driver del chipset presi dal sito AMD e mi ha impostato automaticamente sul risparmio energetico il profilo energetico AMD.
Mentre settavo le ventole il bios si è freezzato 2 volte, e una volta mente giocavo ieri sera si è bloccata una ventola al massimo, per il resto aida non mi vede la temp dei vrm ma solo del chip set che è attaccato alla scheda video, potevano metterlo 2 cm più in basso..
Haime non ho fatto tanto lo so proverò nei prossimi giorni.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
27-11-2017, 18:47
Post alla Paolo, vi considero avvertiti :P

Stavo dando un'occhiata ai prezzi della fascia media perchè mi han chiesto una configurazione nuova. Premesso che ho iniziato cercando gli i5 8400 (inutile girarci intorno, le nuove serie intel sono delle ottime cpu. Pasta del capitano a parte). I prezzi lato Intel sono ancora fuori controllo, segno che era davvero un paper lunch :|
Ad esempio un r5 1600 si trova a 180/190, comprende un dissipatore decente (se non si fa oc) e si può montare su una b350 qualsiasi senza pensieri (sempre se non si fa oc).
Per l'8400 invece: parte da 240 sugli store meno conosciuti, dissipatore appena sufficente (ancora: dannata pasta) ed ha bisogno di schede madri che costano almeno 50 euro in più rispetto alle b350.
In questo scenario è normale che la gente compri ancora kabylake (nonostante il confronto tra 1600 e 7600 o 1500x e 7500 sia quasi imbarazzante per Intel, lato prezzo/prestazioni), e la domanda nasce facile: dove diamine sono finite le schede madri intel di fascia bassa?

Quanto ancora dovremmo aspettare per vedere prezzi decenti per le nuove cpu coffee lake? Paper lunch bello pesante , e sinceramente ne sono stupito.
A questo punto, dato anche il contingente calo di prezzo delle configurazioni ryzen non so quanto convenga ad AMD rilasciare Ryzen+ entro breve...

Non avrei mai creduto di dirlo visto l'andazzo degli ultimi anni: ma intel??? Ti dai una mossa?!

Qui vogliamo vedere competizione! Ci si vuol scannare per il numero di thread o per un aumento di ipc del 10%! :stordita:
Ripeto: i nuovi coffee lake sonoottime cpu, danno la paga ai corrispettivi r5/7, ma al momento attuale, dato i prezzi: non sono un' alternativa nemmeno ai kabylake vecchia generazione.

Roland74Fun
27-11-2017, 20:13
Si è vero. A meno che uno non sia fedele al marchio è improponibile pensare ad un configurazione con coffee Lake.

PS
Ma Paolo non scrive più?

sgrinfia
27-11-2017, 20:57
Si è vero. A meno che uno non sia fedele al marchio è improponibile pensare ad un configurazione con coffee Lake.

PS
Ma Paolo non scrive più?

Visto che vive in Africa .........sarei alquanto preuccupato !

SpongeJohn
27-11-2017, 21:02
Si è vero. A meno che uno non sia fedele al marchio è improponibile pensare ad un configurazione con coffee Lake.

PS
Ma Paolo non scrive più?

O a meno che uno voglia le massime prestazioni senza compromessi (i7 8700k a 400 euro), ma a quel prezzo: secondo me non ne vale la pena. Anche se dopo opportuno delidd, scheda madre con i contro... e dissipatore adeguato è un bel mostriciattolo.

P.s. ma davero, dov'è paolone l'africano?

RoUge.boh
27-11-2017, 21:12
Ma ne varrebbe veramente la pena? Risparmi e spendi in altro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
27-11-2017, 22:38
O a meno che uno voglia le massime prestazioni senza compromessi (i7 8700k a 400 euro)

Eh, ma io vedo gente nella sezione configurazioni che lo vuole, a costo di tagliare sulla VGA magari "una bella 1050ti" perché c'è questa cosa che "con CoffeLake giochi vanno di più"... e poi vogliono attaccare tutto sul TV del soggiorno a 60 Hz....

Mister D
28-11-2017, 07:59
Sto provando anche io, ieri non avevo molto tempo e ho solo fatto tre test rapidi con cpu-z per capire il comportamento dei profili così come sono, questa sera dovrei riuscire a completarli.

Per ora mi sembra di capire che, nella mia configurazione, sia l'high che il ryzen balanced, mi tengano la cpu praticamente fissa a 3.4 GHz (boost + xfr su tutti i core), e 3.7 con soli due core alla volta. Ma servirebbe test più lungo per capire quali dei due è più efficiente/reattivo.

Questa sera dovrei avere più tempo per ripeterli con cinebench e poi modificando il livello minimo processore sui profili windows, ma come tipo di rilevazione può andare bene questo https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqQxmM4qJtUOgm3BDQ ?

In teoria servirebbero i log per avere anche le istantanee temporali ... ma immagino sarebbero troppi dati per essere velocemente leggibili ...

Grazie di aver fatto i test!
Direi che noto questo:
1) balanced usa tutti i power state windows e questo lo sapevamo,
2) ryzen balanced sembra non usare i power state windows ma a quanto detto da AMD sul suo blog la cpu usa i propri power state per scendere anche sotto il GHz ma i software NON vedono né il calo di frequenza né quello di tensione.
3) il profilo massime prestazioni giustamente impedisce l'uso dei power state di risparmio di windows e fa usare il boost + XFR (come gli altri)

Detto questo anche editando il massime prestazioni o il bilanciato (quest'ultimo conviene farlo solo se hai la build 1709 perché almeno il core parking è disabilitato ovunque) penso proprio che non noterai differenze di utilizzo rispetto ryzen bal e high non modificato a meno di non usare un wattmetro. Questo permette di scoprire se effettivamente con ryzen balanced o un high modificato (come fosse un ryzen balanced) facciano veramente risparmiare la cpu. In teoria con un wattmetro mi aspetterei questa scala nei consumi:
1) bilanciato std -> minori consumi e minori prestazioni (più che in cinebench che manda al massimo tutti i core, nei giochi dove la cpu non stando al massimo e oscillando magari perde più tempo nel power switching e fa perdere frame -leggi fluidità)
2) ryzen balanced -> consumi un pò più alti e prestazioni identiche al high non modificato (in tal caso nei giochi dovresti avere la stessa identica fluidità che tenere sempre in piena frequenza la cpu. AMD lo ha fatto apposta per questo a suo dire)
3) massime prestazioni (high non modificato) -> massimi consumi e massime prestazioni identiche quasi alla virgola con il profilo ryzen balanced.

Il massime prestazioni editato (min al 90%) in teoria, se la mia supposizione è corretta, dovrebbe comportarsi come il 2).

Ripeto, mi sa di averti fatto fare una prova "inutile" con cinebench (scusa, pensavo si notasse di più) perché effettivamente è un test dove una volta partito vengono caricati tutti i core al 100% ergo che ci metta 1ms per andare dalla frequenza minima alla massima o ci metta 10-15 ms penso proprio che al massimo vedi il risultato differire di 1 o 2 punti che su 1000 è una tolleranza talmente bassa da non essere apprezzabile e significativa. Un gioco invece dovresti proprio accorgetene perché facendo in continuazione up e down frequenza dei vari core utilizzati un ritardo di 10-15 ms invece di 1ms si dovrebbe notare.
Il wattmetro invece serve ad evidenziare senza ombra di dubbio che in idle la cpu con profilo ryzen balanced scende sotto il GHz anche se non lo vediamo. Se invece la misura fosse molto vicina al massime prestazioni vorrebbe dire che non cala (e quindi AMD ha detto una min@ata) o che il calo è troppo basso per essere significativo.

@tutti: chi ha un wattmetro e vuole fare queste prove, ci toglierebbe definitivamente il dubbio se la cpu cala o no con profilo ryzen balanced attivo. Ovviamente un GRAZIE è d'obbligo a tutti quelli che vogliono perdere parte del loro tempo personale per questi test:sofico: ;)

Pat77
28-11-2017, 08:53
Da quello che ho letto in giro sembra che sia per i nuovi processori ma siccome dicono anche di aver cambiato la struttura del bios/uefi da zero, non vorrei che alcune cose poi si gestiscano meglio, come l'oc delle ram e della cpu o la fase di boot/post iniziale. Mi sa che per scoprirlo lo sapremo solo testandoli con mano.;)

Cmq dopo un po' di tempo con ryzen come ti ci trovi? Io tutti a quelli che ho aiutato ad assemblare macchine con ryzen sono ultra soddisfatti. Purtroppo manco proprio io xD (sai come il meccanico che gira con la macchina non finita, ecco io pari pari :asd:).

Premetto che ho un Pc pensato e realizzato rientrando nei target che mi ero stabilito sia come spesa che come resa.
Di Ryzen non posso parlare che bene, credo che sia l'unica piattaforma moderna che ti possa garantire performance nell'immediato e nel futuro, upgradabile nel tempo.

Rispetto a I7 3770 sono migliorato ovunque, in MT vado più del doppio e un 15% in ST circa, poi dipende dalle situazioni, e in game faccio, con dissy stock e pasta Noctua, 40 gradi.

La resa è direttamente proporzionale alla modernità di un engine, e siamo lontani da uno sfruttamento al 100%, quando lo vedrò lavorare carico credo che le differenze saranno ancor più palesi.

Come Ram sono al massimo del Default, cioè 2666 Mhz, a 1.2V, mi hanno fatto tribulare per raggiungerli, ma ora sono stabile e felice.
Default vs Default in MT pareggio le performance di un amico con I7 8700K, anzi vado qualcosa meglio, ma con 1.1 Ghz di differenza e un costo inferiore del 50% tra main e CPU.

Era la scelta da fare, non a caso il mercato ha premiato AMD.

Neverlost
28-11-2017, 08:59
Premetto che ho un Pc pensato e realizzato rientrando nei target che mi ero stabilito sia come spesa che come resa.
Di Ryzen non posso parlare che bene, credo che sia l'unica piattaforma moderna che ti possa garantire performance nell'immediato e nel futuro, upgradabile nel tempo.

Rispetto a I7 3770 sono migliorato ovunque, in MT vado più del doppio e un 15% in ST circa, poi dipende dalle situazioni, e in game faccio, con dissy stock e pasta Noctua, 40 gradi.

La resa è direttamente proporzionale alla modernità di un engine, e siamo lontani da uno sfruttamento al 100%, quando lo vedrò lavorare carico credo che le differenze saranno ancor più palesi.

Come Ram sono al massimo del Default, cioè 2666 Mhz, a 1.2V, mi hanno fatto tribulare per raggiungerli, ma ora sono stabile e felice.
Default vs Default in MT pareggio le performance di un amico con I7 8700K, anzi vado qualcosa meglio, ma con 1.1 Ghz di differenza e un costo inferiore del 50% tra main e CPU.

Era la scelta da fare, non a caso il mercato ha premiato AMD.

ma ci metto la firma. oggi persone sane di mente fascia mainstream comprerebbero solo r5 1600 e r7 1700, il resto manco dovrebbe esistere.

Gyammy85
28-11-2017, 09:21
https://techreport.com/review/32877/amd-ryzen-5-2500u-apu-reviewed

SpongeJohn
28-11-2017, 10:11
Quelli banalmente sono guidati dai peggiori fanboy, quelli che sono fanboy con i soldi degli altri.

La realtà oggettiva è che se vuoi le massime prestazioni senza compromessi e senza badare al prezzo di prendi un i9, lo deliddi, lo liquidi e lo overclocchi alla morte, ci abbini due Titan Xp e due SSD NVMe in RAID0 (pagando la licenza).

Se ti accontenti di meno di questo "senza compromessi" è già una boiata, perché i compromessi li hai fatti.

Naa troppi soldi e poca libertà d'azione in ambito oc con gli i9, inoltre in alcuni test l'8700k gira meglio. Stessa cosa dicasi per lo sli di titan Xp dove una singola 1080ti si comporta decisamente bene senza tutti i problemi di una configurazione dual gpu. Quella che hai indicato è una configurazione senza compromessi per il portafogli o "l'immagine" :p non per le prestazioni a 360 gradi! :p


https://techreport.com/review/32877/amd-ryzen-5-2500u-apu-reviewed

Oh beh stavolta l'ho fatta fuori dal vaso, mi aspettavo prestazioni video molto migliori. Cantonata mia ->pardon.

TheDarkAngel
28-11-2017, 10:13
Il 2500U è davvero buono, il 2700U avrà tutto quello che manca per il botto, +10% sulla cpu e +20% sulla gpu, attendo con ansia magari un produttore che pomperà bene sulle ram dato che mortificano troppo contro la soluzione onboard della MX150

Gyammy85
28-11-2017, 10:21
Il 2500U è davvero buono, il 2700U avrà tutto quello che manca per il botto, +10% sulla cpu e +20% sulla gpu, attendo con ansia magari un produttore che pomperà bene sulle ram dato che mortificano troppo contro la soluzione onboard della MX150

Suppongo che adesso non si vada più di maxgreen ma di maxpower giusto? :O

SpongeJohn
28-11-2017, 10:39
Eh no, una Titan Xp gira meglio di una 1080Ti. E due servono a non scendere a compromessi quando lo SLI va. E per non scendere a compromessi su questo servono 32 linee PCIe dedicate. E poi il quad channel.

Se cominci a dire che "per quel poco che aggiungi non vale spendere tutti quei soldi" stai facendo dei compromessi e a quel punto il "eh ma non voglio scendere a compromessi" non vale più.

Vero ho confuso X con Xp, ma ci stiamo applicando a spaccare capelli in 4 oggi :stordita:
Il senso era: anche senza andare a spendere un capitale per piattaforme superiori, l'8700k offre prestazioni difficili da eguagliare (non al prezzo al quale viene venduto attualmente però)
Dopotutto parlavo di fascia mainstream :)

conan_75
28-11-2017, 16:32
https://techreport.com/review/32877/amd-ryzen-5-2500u-apu-reviewed

Ancora conferme della preview cinese...

Non erano farlocconi?

Mister D
28-11-2017, 17:09
Capisco il confronto con la mx150 ma almeno ricordiamo che ryzen 2500U ha 15 watt di tdp (configurabili al massimo a 25) e sono 4c/8th e 512 SP @1100 MHz mentre la mx150 solo lei ha un TDP 25 watt.
Mi sembra che nonostante tutto, sebbene la differenza di banda passante (48 GB/sec vs 38 GB/sec considerando dual channel 2400), si difende bene e a tratti è anche molto vicina alla mx150.
Voglio vedere 640 sp @1300 MHz perché per me un altro po' si recupera;)

Mister D
28-11-2017, 17:12
Premetto che ho un Pc pensato e realizzato rientrando nei target che mi ero stabilito sia come spesa che come resa.
Di Ryzen non posso parlare che bene, credo che sia l'unica piattaforma moderna che ti possa garantire performance nell'immediato e nel futuro, upgradabile nel tempo.

Rispetto a I7 3770 sono migliorato ovunque, in MT vado più del doppio e un 15% in ST circa, poi dipende dalle situazioni, e in game faccio, con dissy stock e pasta Noctua, 40 gradi.

La resa è direttamente proporzionale alla modernità di un engine, e siamo lontani da uno sfruttamento al 100%, quando lo vedrò lavorare carico credo che le differenze saranno ancor più palesi.

Come Ram sono al massimo del Default, cioè 2666 Mhz, a 1.2V, mi hanno fatto tribulare per raggiungerli, ma ora sono stabile e felice.
Default vs Default in MT pareggio le performance di un amico con I7 8700K, anzi vado qualcosa meglio, ma con 1.1 Ghz di differenza e un costo inferiore del 50% tra main e CPU.

Era la scelta da fare, non a caso il mercato ha premiato AMD.

Direi più che condivisibile come opinione e sicuramente a meno di non essere alla ricerca dell'ultimo frames direi che ryzen è una cpu polivalente e dall'ottimo prezzo/prestazioni e dall'ottimo prestazioni per watt.;)

ZanteGE
28-11-2017, 17:26
Grazie di aver fatto i test!
Direi che noto questo:
1) balanced usa tutti i power state windows e questo lo sapevamo,
2) ryzen balanced sembra non usare i power state windows ma a quanto detto da AMD sul suo blog la cpu usa i propri power state per scendere anche sotto il GHz ma i software NON vedono né il calo di frequenza né quello di tensione.
3) il profilo massime prestazioni giustamente impedisce l'uso dei power state di risparmio di windows e fa usare il boost + XFR (come gli altri)

Detto questo anche editando il massime prestazioni o il bilanciato (quest'ultimo conviene farlo solo se hai la build 1709 perché almeno il core parking è disabilitato ovunque) penso proprio che non noterai differenze di utilizzo rispetto ryzen bal e high non modificato a meno di non usare un wattmetro. Questo permette di scoprire se effettivamente con ryzen balanced o un high modificato (come fosse un ryzen balanced) facciano veramente risparmiare la cpu. In teoria con un wattmetro mi aspetterei questa scala nei consumi:
1) bilanciato std -> minori consumi e minori prestazioni (più che in cinebench che manda al massimo tutti i core, nei giochi dove la cpu non stando al massimo e oscillando magari perde più tempo nel power switching e fa perdere frame -leggi fluidità)
2) ryzen balanced -> consumi un pò più alti e prestazioni identiche al high non modificato (in tal caso nei giochi dovresti avere la stessa identica fluidità che tenere sempre in piena frequenza la cpu. AMD lo ha fatto apposta per questo a suo dire)
3) massime prestazioni (high non modificato) -> massimi consumi e massime prestazioni identiche quasi alla virgola con il profilo ryzen balanced.

Il massime prestazioni editato (min al 90%) in teoria, se la mia supposizione è corretta, dovrebbe comportarsi come il 2).

Ripeto, mi sa di averti fatto fare una prova "inutile" con cinebench (scusa, pensavo si notasse di più) perché effettivamente è un test dove una volta partito vengono caricati tutti i core al 100% ergo che ci metta 1ms per andare dalla frequenza minima alla massima o ci metta 10-15 ms penso proprio che al massimo vedi il risultato differire di 1 o 2 punti che su 1000 è una tolleranza talmente bassa da non essere apprezzabile e significativa. Un gioco invece dovresti proprio accorgetene perché facendo in continuazione up e down frequenza dei vari core utilizzati un ritardo di 10-15 ms invece di 1ms si dovrebbe notare.
Il wattmetro invece serve ad evidenziare senza ombra di dubbio che in idle la cpu con profilo ryzen balanced scende sotto il GHz anche se non lo vediamo. Se invece la misura fosse molto vicina al massime prestazioni vorrebbe dire che non cala (e quindi AMD ha detto una min@ata) o che il calo è troppo basso per essere significativo.

@tutti: chi ha un wattmetro e vuole fare queste prove, ci toglierebbe definitivamente il dubbio se la cpu cala o no con profilo ryzen balanced attivo. Ovviamente un GRAZIE è d'obbligo a tutti quelli che vogliono perdere parte del loro tempo personale per questi test:sofico: ;)

Vero, e confermo, per ora provato al volo solo portando a 90% il min pstate del balanced microsoft, e non si nota nessuna differenza.

Non immaginavo invece che il Ryzen potesse gestire le diverse frequenza senza che i vari tool lo possano visualizzare :)
Però il consumo scende (livello power visualizzato dagli stessi tool), e così a vista anche la tensione, quindi ci sta.

Nei giochi che uso mi accorgo appena se cambia di 30/40 fps, non riuscirò mai a capire se migliora la risposta :D

Se ho tempo in questi giorni, vedo se esiste qualche tool per replicare l'utilizzo "office/navigazione", forse potrebbe rilevare la differenza... per caso qualcuno sa se il vecchio pcmark avrebbe senso per queste misure ?

Forum Rift
29-11-2017, 00:06
niente... a me chrome con ryzen 7 1700 va malissimo... non riesco ad isolare il problema....

conan_75
29-11-2017, 00:35
Capisco il confronto con la mx150 ma almeno ricordiamo che ryzen 2500U ha 15 watt di tdp (configurabili al massimo a 25) e sono 4c/8th e 512 SP @1100 MHz mentre la mx150 solo lei ha un TDP 25 watt.
Mi sembra che nonostante tutto, sebbene la differenza di banda passante (48 GB/sec vs 38 GB/sec considerando dual channel 2400), si difende bene e a tratti è anche molto vicina alla mx150.
Voglio vedere 640 sp @1300 MHz perché per me un altro po' si recupera;)
Ma è quello che dico da tre pagine... Fa quello che umanamente può fare.
Vicina alla mx150 solo in un test, negli altri va decisamente meno.
Vediamo che tirano fuori sulle apu desktop.

papugo1980
29-11-2017, 00:55
niente... a me chrome con ryzen 7 1700 va malissimo... non riesco ad isolare il problema....

Ma hai fatto un installazione pulita dell' os?

Operapia
29-11-2017, 05:10
https://www.amazon.fr/gp/product/B06X3W9NGG/ref=s9u_simh_gw_i1?ie=UTF8&pd_rd_i=B06X3W9NGG&pd_rd_r=68f2e73c-d4c3-11e7-a1eb-5fd637fd2b99&pd_rd_w=EqUsV&pd_rd_wg=gQ4sO&pf_rd_m=A1X6FK5RDHNB96&pf_rd_s=&pf_rd_r=82MRZRHB00CTQDTP1S2P&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=b2aa2a3e-4691-4349-8b50-65f9675cdf61&pf_rd_i=desktop

se 2 settimane fa non prendevo il 1700 sul mercatino, questa offerta non me la lasciavo scappare.

Maverick1987
29-11-2017, 06:21
https://www.amazon.fr/gp/product/B06X3W9NGG/ref=s9u_simh_gw_i1?ie=UTF8&pd_rd_i=B06X3W9NGG&pd_rd_r=68f2e73c-d4c3-11e7-a1eb-5fd637fd2b99&pd_rd_w=EqUsV&pd_rd_wg=gQ4sO&pf_rd_m=A1X6FK5RDHNB96&pf_rd_s=&pf_rd_r=82MRZRHB00CTQDTP1S2P&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=b2aa2a3e-4691-4349-8b50-65f9675cdf61&pf_rd_i=desktop

se 2 settimane fa non prendevo il 1700 sul mercatino, questa offerta non me la lasciavo scappare.

Ci sono dei test che però dicono che da overclokkato va di più il ryzen 1700 che il 1700x

Mr.Lollo14
29-11-2017, 06:22
si trova anche a qualche euro in meno in Italia..

Maverick1987
29-11-2017, 06:22
si trova anche a qualche euro in meno in Italia..

dove???

Mr.Lollo14
29-11-2017, 06:24
dove???

mea culpa, mi sono svegliato poco fa e ancora sono dormiente 😁
intendevo il 1700 lui giustamente ha linkato l'X

Mister D
29-11-2017, 07:45
Ma è quello che dico da tre pagine... Fa quello che umanamente può fare.
Vicina alla mx150 solo in un test, negli altri va decisamente meno.
Vediamo che tirano fuori sulle apu desktop.

Nelle apu desktop ipotizzo due possibilità:
1) aumentano le frequenze lasciando invariate le due configurazioni vega8 e vega10
2) aumentano le cu introducendo un design vega12 o vega14 mantenendo le frequenze del 2700U (che ricordo ha vega10).

Poi sul desktop mi aspetto che il controller vada almeno come quello delle cpu ryzen, ergo 2666 con 2 moduli SR e in oc le 3200. Così la banda sale ad un massimo di 51 GB/sec in oc (poco più di 42 GB/sec con ram jedec 2666).
La cosa migliore sarebbe che facciano per desktop una versione top con chip HBM on die. In tal caso chi vuole avere una apu più pompata lato grafico spende di più.
Per es su desktop mi aspetto che i vari ryzen 3/5 G vadano da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 200 euro (il modello 4c/8th con vega10 (12/14???) potrebbe essere il top senza HBM) e un solo modello con chip HBM da 4 GB venduto che so a 250 euro. Per chi vuole giocare decentemente senza spendere 200-300 euro in scheda video, potrebbe benissimo pensare ad un SOC da 250 euro con ram on die HBM.

Per tornare al mobile, il 2700U tra maggiori CU e 200 MHz in più su di essi mi aspetto che sia ancora più competitivo e che quindi si avvicini parecchio ad una MX150.;)

Mister D
29-11-2017, 07:47
Ci sono dei test che però dicono che da overclokkato va di più il ryzen 1700 che il 1700x

Dici a frequenze diverse? Perché a parità di frequenza (alzata solo via moltiplicatore) le due cpu daranno quasi esattamente gli stessi risultati (quasi perché due sistemi anche essendo identici restituiscono cmq risultati lievemente diversi, c'è un po' di tolleranza nelle ripetibilità dei test).

RoUge.boh
29-11-2017, 08:09
Ieri sera parlando con un amico che deve fare il computer nuovo per giocare ha provato a farselo da se ed ha messo un 7700k e una scheda madare z270 strix da 200€ gli ho fatto notare che non aveva senso spendere 200€ per una scheda e per quel processore visto che non sa fare overclock e che gli ho consigliato un 1600,con una scheda da 100€ (che è gia bella) e su quello che risparmia si potrebbe predere la 1080 TI, risosposta ma sul forum mi hanno detto che per una scheda cosi potente AMD gira male,:muro: :muro: :muro: e che bisogna predere schede di un certo valore se no i processori non vanno (il formum in questione è famoso quanto hwupgrade ma è rosso e bianco ed inizia per Tom...)
ribadendo che non aveva senso quella configurazione con la 1070 mentre con un 1600x avrebbe potuto prendere la 1080 ti con gli stessi soldi mi è stato ribadito che non conosceva AMD quindi non sapeva come si sarebbe potuto trovare..:muro: :muro:
Va beh.
Tornando alla mia piattaroma alla fine ancora non ho avuto tempo per fare test, ieri sera è arrivato questo mio amico e siamo andati fuori,:D

Pat77
29-11-2017, 08:43
Ieri sera parlando con un amico che deve fare il computer nuovo per giocare ha provato a farselo da se ed ha messo un 7700k e una scheda madare z270 strix da 200€ gli ho fatto notare che non aveva senso spendere 200€ per una scheda e per quel processore visto che non sa fare overclock e che gli ho consigliato un 1600,con una scheda da 100€ (che è gia bella) e su quello che risparmia si potrebbe predere la 1080 TI, risosposta ma sul forum mi hanno detto che per una scheda cosi potente AMD gira male,:muro: :muro: :muro: e che bisogna predere schede di un certo valore se no i processori non vanno (il formum in questione è famoso quanto hwupgrade ma è rosso e bianco ed inizia per Tom...)
ribadendo che non aveva senso quella configurazione con la 1070 mentre con un 1600x avrebbe potuto prendere la 1080 ti con gli stessi soldi mi è stato ribadito che non conosceva AMD quindi non sapeva come si sarebbe potuto trovare..:muro: :muro:
Va beh.
Tornando alla mia piattaroma alla fine ancora non ho avuto tempo per fare test, ieri sera è arrivato questo mio amico e siamo andati fuori,:D

:D :D :D

Io non ci perdo nemmeno più tempo, capirà da solo, alla fine se ragioni per fama e mitologia è anche giusto sbagliare.
Sempre IMHO, poi uno può anche ritenerla la scelta della vita. :eek:

MICENE89
29-11-2017, 09:28
niente... a me chrome con ryzen 7 1700 va malissimo... non riesco ad isolare il problema....

Quali problemi riscontri?

SpongeJohn
29-11-2017, 09:31
Ieri sera parlando con un amico che deve fare il computer nuovo per giocare ha provato a farselo da se ed ha messo un 7700k e una scheda madare z270 strix da 200€ gli ho fatto notare che non aveva senso spendere 200€ per una scheda e per quel processore visto che non sa fare overclock e che gli ho consigliato un 1600,con una scheda da 100€ (che è gia bella) e su quello che risparmia si potrebbe predere la 1080 TI, risosposta ma sul forum mi hanno detto che per una scheda cosi potente AMD gira male,:muro: :muro: :muro: e che bisogna predere schede di un certo valore se no i processori non vanno (il formum in questione è famoso quanto hwupgrade ma è rosso e bianco ed inizia per Tom...)
ribadendo che non aveva senso quella configurazione con la 1070 mentre con un 1600x avrebbe potuto prendere la 1080 ti con gli stessi soldi mi è stato ribadito che non conosceva AMD quindi non sapeva come si sarebbe potuto trovare..:muro: :muro:
Va beh.

Tornando alla mia piattaroma alla fine ancora non ho avuto tempo per fare test, ieri sera è arrivato questo mio amico e siamo andati fuori,:D

Dopo la sfuriata dei prezzi della settimana scorsa, pare che gli i5 stiano tornando a prezzi più umani... fagli un favore: se proprio non vuole prendere un ryzen almeno fagli prendere un coffee lake che un 4 core sfondato di gigahertz come il peggio pentium (aka 7700k), nel 2017, nun se pò vedè.

Pat77
29-11-2017, 09:51
Dopo la sfuriata dei prezzi della settimana scorsa, pare che gli i5 stiano tornando a prezzi più umani... fagli un favore: se proprio non vuole prendere un ryzen almeno fagli prendere un coffee lake che un 4 core sfondato di gigahertz come il peggio pentium (aka 7700k), nel 2017, nun se pò vedè.

Ma se è contento così :D che 7700K sia :mc: :muro:

Free Gordon
29-11-2017, 10:11
L'ho installato sull'ultima build windows cioè la 1709, ho installato i driver del chipset presi dal sito AMD e mi ha impostato automaticamente sul risparmio energetico il profilo energetico AMD.
Mentre settavo le ventole il bios si è freezzato 2 volte, e una volta mente giocavo ieri sera si è bloccata una ventola al massimo, per il resto aida non mi vede la temp dei vrm ma solo del chip set che è attaccato alla scheda video, potevano metterlo 2 cm più in basso..
Haime non ho fatto tanto lo so proverò nei prossimi giorni.


Hai messo la FCU... ok.
Ero curioso di sapere se avessi messo la CU (1703) che cosa succedeva al boot..

Free Gordon
29-11-2017, 10:33
https://techreport.com/review/32877/amd-ryzen-5-2500u-apu-reviewed


Dove sono i consumi..?

Dai test pare che sia settato in dual channel, cmq rimane sempre abbastanza dietro all'i5 8250U (rendering-test e giochi a parte).

Il 7200 se lo magna...ma il nuovo KL 4+4 è di nuovo superiore.

Imho stanno ritardando troppo il lancio di queste cpu mobili (per ora c'è solo un NB HP.....) e cmq a parer mio, se questi sono i benchmark, c'è qualcosa che non va'.
Le latenze sono troppo alte ad esempio (forse dovute alla struttura dell'APU?) ed è troppo lontano dall'8250u in diversi benchmark..

Free Gordon
29-11-2017, 10:37
Si sono solo "dimenticati" la cosa più importante di una laptop :asd:

ma sta cosa è assurda eh.....

deadbeef
29-11-2017, 10:55
la colpa è vostra che leggete techreport

Pat77
29-11-2017, 11:05
Perchè ritenete Techreport poco affidabile? Chiedo, onestamente l'ho sempre considerato un buon sito, qualche volta ho visto risultati che io non ottenevo (sempre in peggio) ma non ho mai visto strafalcioni clamorosi.

Detto questo, non testare i consumi su un note è una mancanza importante.

conan_75
29-11-2017, 12:18
Nelle apu desktop ipotizzo due possibilità:
1) aumentano le frequenze lasciando invariate le due configurazioni vega8 e vega10
2) aumentano le cu introducendo un design vega12 o vega14 mantenendo le frequenze del 2700U (che ricordo ha vega10).

Poi sul desktop mi aspetto che il controller vada almeno come quello delle cpu ryzen, ergo 2666 con 2 moduli SR e in oc le 3200. Così la banda sale ad un massimo di 51 GB/sec in oc (poco più di 42 GB/sec con ram jedec 2666).
La cosa migliore sarebbe che facciano per desktop una versione top con chip HBM on die. In tal caso chi vuole avere una apu più pompata lato grafico spende di più.
Per es su desktop mi aspetto che i vari ryzen 3/5 G vadano da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 200 euro (il modello 4c/8th con vega10 (12/14???) potrebbe essere il top senza HBM) e un solo modello con chip HBM da 4 GB venduto che so a 250 euro. Per chi vuole giocare decentemente senza spendere 200-300 euro in scheda video, potrebbe benissimo pensare ad un SOC da 250 euro con ram on die HBM.

Per tornare al mobile, il 2700U tra maggiori CU e 200 MHz in più su di essi mi aspetto che sia ancora più competitivo e che quindi si avvicini parecchio ad una MX150.;)

Per desktop non credo facciano una versione con hbm. Per compatibilità del socket sarebbe dura farci stare le ram.

capitan_crasy
29-11-2017, 12:26
ma ci metto la firma. oggi persone sane di mente fascia mainstream comprerebbero solo r5 1600 e r7 1700, il resto manco dovrebbe esistere.


Beh dai non esistono solo gli smanettoni dei forum...;)
Il 1700X, 1800X e anche il povero (solo di nome:D) TR 1900X hanno collocazioni dove la stabilità sicura di default (che anche qui se parliamo di un assemblato bisogna aprire una discussione a parte sulla stabilità in generale) conta più di tutto...

Nelle apu desktop ipotizzo due possibilità:
1) aumentano le frequenze lasciando invariate le due configurazioni vega8 e vega10
2) aumentano le cu introducendo un design vega12 o vega14 mantenendo le frequenze del 2700U (che ricordo ha vega10).

CUT

La produzione di RR desktop (dovrebbe) è diversa da quella per le versioni mobile e non ha il "limite" del TDP basso.
Parliamo comunque di una GPU che si allinea ad una "vecchia" R7 260 ma con un TDP configurabile tra i 15/25W contro una GPU di 80/90W!
Per il secondo punto non credo, almeno per ora, che si supererà il limite dei 65W sul socket AM4, ma oggi come hai tempi dei rumors su ZEN si parla di una APU stile "Vega" (gli Zen 8 core erano dati come polaris) quindi una versione Raven ridge più cicciona o ehmm... cicciolina!:eek:

O sono incompetenti o agiscono in malafede, in entrambi i casi non valgono il mio tempo :)

In ogni caso una recensione di un notebook senza la valutazione dell'autonomia è spazzatura, non è una recensione :>


Diciamo che da qui e in questi anni passati il giornalismo (chiamiamolo così :asd:) di questo settore è fatto sempre più di gente mediamente ignorante o comunque con un livello professionale sceso molto a compromesso con l'avvento dei social media da cellulare.
Ne soffrono in molti siti, chi più chi meno, ma non giudicherei The Tech Report un sito di parte...
In oltre se non sbaglio il fondatore di The tech report è andato a lavorare per AMD, il che lascia intendere che di principio non ci sia ostilità ma una certa incompetenza o giù di li...

RoUge.boh
29-11-2017, 12:46
:D :D :D

Io non ci perdo nemmeno più tempo, capirà da solo, alla fine se ragioni per fama e mitologia è anche giusto sbagliare.
Sempre IMHO, poi uno può anche ritenerla la scelta della vita. :eek:
Mah si capirà,alla fine non mi arrabbio i soldi alla fine sono i suoi:ciapet: :ciapet:

Dopo la sfuriata dei prezzi della settimana scorsa, pare che gli i5 stiano tornando a prezzi più umani... fagli un favore: se proprio non vuole prendere un ryzen almeno fagli prendere un coffee lake che un 4 core sfondato di gigahertz come il peggio pentium (aka 7700k), nel 2017, nun se pò vedè.
si infatti gli ho rifatto un preventivo con un coffe lake.

Hai messo la FCU... ok.
Ero curioso di sapere se avessi messo la CU (1703) che cosa succedeva al boot..
Si perchè ho direttamente riscaricato l'iso aggiornata dal sito :stordita: :stordita:

conan_75
29-11-2017, 12:46
A me piace da sempre la linea di anandtech.

Forum Rift
29-11-2017, 20:50
Quali problemi riscontri?

se apro tanti tab, e inizio a consultarli, nonostante siano tab caricati, nel momento in cui dovrei visualizzare la pagina, vedo un tab completamente bianco per 1/2 secondi.

MICENE89
29-11-2017, 21:16
Chrome è "pulito" o hai estensioni o temi particolari? Anche io per un periodo ho riscontrato un problema simile, con in più l'impossibilità di effettuare qualsiasi operazione (blocco totale del browser) e rallentamenti vari. La colpa era del tema. Ora ho solo una o due estensioni installate e un altro tema non buggato.

ZanteGE
29-11-2017, 21:24
se apro tanti tab, e inizio a consultarli, nonostante siano tab caricati, nel momento in cui dovrei visualizzare la pagina, vedo un tab completamente bianco per 1/2 secondi.

Perdona la domanda banale, ma perchè pensi sia legato a Ryzen ?

L'importante è che ti capiti solo la prima volta che accedi al nuovo tab, se poi ci torni dopo averne visualizzati altri, deve visualizzarlo subito.

Cloud76
29-11-2017, 21:49
CUT

-hai provato con chrome in modalità provvisoria?
-hai provato una versione portable con profilo pulito?

Senza queste due prove non puoi sapere se il problema è nel tuo profilo o in alcune estensioni o in alcune modifiche di configurazione piuttosto che un problema hardware tipo cpu, che sarebbe alquanto strano.

cica88
30-11-2017, 08:52
...
@tutti: chi ha un wattmetro e vuole fare queste prove, ci toglierebbe definitivamente il dubbio se la cpu cala o no con profilo ryzen balanced attivo. Ovviamente un GRAZIE è d'obbligo a tutti quelli che vogliono perdere parte del loro tempo personale per questi test:sofico: ;)

Questa sera provo a fare qualche test, grazie all’alimentatore della serie “ I “ Corsair riesco a vedere il consumo del pc in tempo reale.
Comunque da quando è uscito l’aggiornamento 1709 ho lasciato come profilo lo standard bilanciato di Windows.
Avevo fatto qualche prova con 3DMark e il punteggio della cpu tra profilo standard / alte prestazioni era praticamente identico.

Pat77
30-11-2017, 08:55
se apro tanti tab, e inizio a consultarli, nonostante siano tab caricati, nel momento in cui dovrei visualizzare la pagina, vedo un tab completamente bianco per 1/2 secondi.

Mi sembra un problema di gestione della Ram di Chrome questo.

ozlacs
30-11-2017, 08:59
anche io ho il problema di Chrome, quando cambio tab pagina bianca per qualche istante.
c'è da dire che il problema si è presentato dopo un'installazione pulita del 1709 di win 10, prima non l'avevo.
ho solo tre estensioni, adblock, feedly e magic action, le stesse che ho sempre avuto.
attivando/disattivando l'accelerazione hardware non cambia niente.
proverò a togliere le estensioni selettivamente ma mi pare strano.

Gyammy85
30-11-2017, 09:51
Dopo la sfuriata dei prezzi della settimana scorsa, pare che gli i5 stiano tornando a prezzi più umani... fagli un favore: se proprio non vuole prendere un ryzen almeno fagli prendere un coffee lake che un 4 core sfondato di gigahertz come il peggio pentium (aka 7700k), nel 2017, nun se pò vedè.

Ma se è contento così :D che 7700K sia :mc: :muro:

Ma il 7700k non era la cpu maxpower-maxtrendy ideale per il multiplay per veri uomini a 720p?

Non sia mai, non ho manco clickato il link, visto che campano di quello e siti come quello dovrebbero chiudere per manifesta incapacità a fare informazione :D

la colpa è vostra che leggete techreport

Io l'ho linkato perché se no poi posto sempre roba troppo biased, meglio linkare questi se no poi arrivano i tizi del "ma ho visto 10 review di siti dove la chiamano apupupù e sono siti sicurissssimi"

Pat77
30-11-2017, 11:42
Ma il 7700k non era la cpu maxpower-maxtrendy ideale per il multiplay per veri uomini a 720p?

Evidentemente per qualcuno lo è ancora. :sofico:

MICENE89
30-11-2017, 12:00
anche io ho il problema di Chrome, quando cambio tab pagina bianca per qualche istante.
c'è da dire che il problema si è presentato dopo un'installazione pulita del 1709 di win 10, prima non l'avevo.
ho solo tre estensioni, adblock, feedly e magic action, le stesse che ho sempre avuto.
attivando/disattivando l'accelerazione hardware non cambia niente.
proverò a togliere le estensioni selettivamente ma mi pare strano.

OT: Ti consiglio di provare uBlock Origin, che è molto più leggero ed efficiente rispetto ad Adblock.

Neverlost
30-11-2017, 12:22
https://www.amazon.it/G-Skill-DDR4-3400-3400MHz-memory-module/dp/B015FY2WCY


costo odierno delle mie ram.:eek:

ozlacs
30-11-2017, 13:21
OT: Ti consiglio di provare uBlock Origin, che è molto più leggero ed efficiente rispetto ad Adblock.

grazie, pare essere proprio adblock il problema, e ora che ricordo, è iniziato da quando ho attivato l'opzione contro il mining.
sto provando uBlock e pare che il problema sia risolto

bagnino89
30-11-2017, 13:26
https://www.amazon.it/G-Skill-DDR4-3400-3400MHz-memory-module/dp/B015FY2WCY


costo odierno delle mie ram.:eek:

Economiche, guarda le mie :asd:

Altro che bitcoin, l'anno scorso bisognava comprare un po' di lotti di RAM e rivenderle adesso.

sieg87
30-11-2017, 13:30
https://www.amazon.it/G-Skill-DDR4-3400-3400MHz-memory-module/dp/B015FY2WCY


costo odierno delle mie ram.:eek:

https://www.amazon.it/gp/product/B01ACODP7S/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1 queste le mie, pagate 170

Sono dei Pazzi

TheDarkAngel
30-11-2017, 13:31
Economiche, guarda le mie :asd:

Altro che bitcoin, l'anno scorso bisognava comprare un po' di lotti di RAM e rivenderle adesso.

Bitcoin 1 anno fa, 7xx dollari, oggi 10xxx dollari, proprio sicuro di cosa comprare :asd:?

cica88
30-11-2017, 17:49
...

@tutti: chi ha un wattmetro e vuole fare queste prove, ci toglierebbe definitivamente il dubbio se la cpu cala o no con profilo ryzen balanced attivo. Ovviamente un GRAZIE è d'obbligo a tutti quelli che vogliono perdere parte del loro tempo personale per questi test:sofico: ;)

Ecco i miei risultati Ryzen 1800x @ 3,93Ghz Pstate :

Profilo bilanciato Windows https://imgur.com/7SZ043I.png

Profilo Ryzen bilanciato ( non modificato ) https://imgur.com/dmIrrkJ.png

Profilo alte prestazioni Windows https://imgur.com/QkxxxQl.png

Maverick1987
30-11-2017, 20:48
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000, circa 202 euro)

Ora sono indeciso su quale scheda madre abbinare
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon

Tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...

Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più...

TodaLion
30-11-2017, 21:35
ragazzi, ma quando scenderanno i prezzi dei processori ryzen qui in Italia? In USA già vedo i 1700x sotto i 280$... a questo prezzo ci farei sicuramente un pensierino

Forum Rift
30-11-2017, 21:45
anche io ho il problema di Chrome, quando cambio tab pagina bianca per qualche istante.
c'è da dire che il problema si è presentato dopo un'installazione pulita del 1709 di win 10, prima non l'avevo.
ho solo tre estensioni, adblock, feedly e magic action, le stesse che ho sempre avuto.
attivando/disattivando l'accelerazione hardware non cambia niente.
proverò a togliere le estensioni selettivamente ma mi pare strano.

esatto... il mio stesso identico problema.

sieg87
30-11-2017, 21:50
ragazzi, ma quando scenderanno i prezzi dei processori ryzen qui in Italia? In USA già vedo i 1700x sotto i 280$... a questo prezzo ci farei sicuramente un pensierino

280 $ =235.0462€ = 286.76€ con iva

Su amazon si trova il 1700 a 282,18€

Su tao si trova il 1700 a 250,40€ e il 1700x a 284,26€


Quindi a cosa si riferisce in realtà la domanda ?

Non voglio essere arrogante..ma se si fanno i calcoli i prezzi sono già più che ottimi e alla pari degli USA

Maverick1987
30-11-2017, 21:56
280 $ =235.0462€ = 286.76€ con iva

Su amazon si trova il 1700 a 282,18€

Su tao si trova il 1700 a 250,40€ e il 1700x a 284,26€


Quindi a cosa si riferisce in realtà la domanda ?

Non voglio essere arrogante..ma se si fanno i calcoli i prezzi sono già più che ottimi e alla pari degli USA

Occhio che dai benchmark, dei ryzen overclokkati va di più il 1700 del 1700x

ozlacs
30-11-2017, 21:59
esatto... il mio stesso identico problema.Nel mio caso a quanto pare la causa era adblock

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

TodaLion
01-12-2017, 08:22
@sieg87
no, nessuna arroganza, per il prezzo in USA bisogna aggiungere IVA? anche se si acquista direttamente in USA?
@Maverick1987
quindi converrebbe un 1700 invece di un 1700x?

ovviamente grazie per le risposte

papugo1980
01-12-2017, 08:23
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000, circa 202 euro)

Ora sono indeciso su quale scheda madre abbinare
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon

Tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...

Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più...
Puoi chiedere a RoUge.boh come ci si trova con la strix..
Riguardo alle ram male che va non ti vanno a 3466 ma a 3200 o 3000.

papugo1980
01-12-2017, 08:36
@TodaLion si se non ti interessa/usi l xfr si conviene il 1700
Costa meno. Ha il dissi stock incluso e in overclock vanno più o meno uguali.
Ricorda che l overclock dipende dalla cpu che ti capita. Non sono tutte uguali

Catan
01-12-2017, 09:13
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000, circa 202 euro)

Ora sono indeciso su quale scheda madre abbinare
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon

Tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...

Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più...

una delle due strix a seconda del tuo budget andrà benissimo per quello che vuoi fare.
Se vuoi stare in single vga e non ti servono tanti sata (in genere io sto con la ssd e un'hd meccanico e il lettore dvd quindi io più di 3 sata non occupo mai) ne tante usb (io es metto mouse, tastiera, la stampate è wifi ormai) e le frontali per mettere al volo delle penne usb e hd portatili anche la b350 strix va benissimo. Considera che entrambe hanno un'alimentazione a 8 fasi ottime.
Su entrambe hai il supreme FX che ti da quel quid in più del normale alc1220 almeno dal punto di vista software.

Insomma si circoscrivi il campo alle due strix, se poi non hai necessità di tanti sata o usb, la 350 va benissimo. Tra l'altro cmq con lei hai cmq il supporto al crossfire (non allo sli).

Mister D
01-12-2017, 09:33
@TodaLion si se non ti interessa/usi l xfr si conviene il 1700
Costa meno. Ha il dissi stock incluso e in overclock vanno più o meno uguali.
Ricorda che l overclock dipende dalla cpu che ti capita. Non sono tutte uguali

Esatto! Precisiamo un falso mito:
un ryzen 7 1700 @3,8 va uguale ad un ryzen 7 1700X @3,8. Se ci sono delle minime differenze sono dovute alla tolleranza di ripetibilità dei benchmark o dovute a configurazioni diverse (scheda madre, ram, ecc) che nei bench possono influire di pochissimo ma ci sono.
Le cpu SONO progettualmente identiche: stessi core, stessa cache, stesso IPC ergo vorrei capire come può venire in mente che due cpu uguali messe alla stessa frequenza possano dare risultati diversi.
Che le cpu poi siano diverse come qualità di silicio non si discute e che questo abbia ripercussioni sul comportamento in oc è ampiamente dimostrato. Due cpu anche di sku identiche (due ryzen 7 1700) possono avere comportamento in oc diversi ergo tenere coppie frequenze/tensioni differenti. Ma dal punto di vista prestazionale NO! A pari frequenza devono fornire, a meno della tolleranza (solitamente +/- 1-2%), gli stessi risultati, se no vuol dire che una delle due NON è stabile. Non si scappa. I transistor non sono magici, si comportano come vuole la fisica.;)

Gyammy85
01-12-2017, 09:57
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7gsaeu/overclocked_and_stable_at_42_ghz/

papugo1980
01-12-2017, 10:23
Sì, e anche che col dissi stock non overclocchi di sicuro più di 3,8ghz, se lo riesci a fare con <= 1,3v.

Si certo quoto

SpongeJohn
01-12-2017, 10:23
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7gsaeu/overclocked_and_stable_at_42_ghz/

4.2 con otto core disabilitati e quasi 1.44 di vcore con ryzenmaster. Vorrei vedere non dico uno stress test, ma almeno quella cpu fare il boot :)

sinergine
01-12-2017, 10:32
Con Ryzen Master è possbile impostare due profili (uno default quindi con vcore che varia e uno oc con vcore fisso) e passare dall'uno all'altro velocemente? Ideale sarebbe tramite hotkey o icona nella tray

RoUge.boh
01-12-2017, 10:36
Ieri sera ho provato a fare leggermente OC senza toccare il voltaggio l'ho impostato a 3.6 e fatto un test su PRIME95, Sembrava stabile ma dopo 5 minuti era quasi a 70°C e continuava a salire ho preferito fermarmi :fagiano: sto parlando ovviamente del dissi stock. per natale vedrò cosa prendere :O Per il momento non ho fretta di overcloccare

papugo1980
01-12-2017, 10:50
Si giusto le frequenze base di default me ne ero dimenticato :doh:
Però dai sono uguali se li overcloccki...
Scusa la versione X non indica l XFR?
Dove si abilita?

SpongeJohn
01-12-2017, 10:59
Si giusto le frequenze base di default me ne ero dimenticato :doh:
Però dai sono uguali se li overcloccki...
Scusa la versione X non indica l XFR?
Dove si abilita?

L' XFR è presente anche sui modelli non "X", ma è più limitato (solo +50mhz). Si disattiva in automatico se fai una qualsiasi modifica ai voltaggi o alla frequenza. Nel bios lo puoi disabilitare manualmente alla voce "core performance boost"

papugo1980
01-12-2017, 11:05
L' XFR è presente anche sui modelli non "X", ma è più limitato (solo +50mhz). Si disattiva in automatico se fai una qualsiasi modifica ai voltaggi o alla frequenza. Nel bios lo puoi disabilitare manualmente alla voce "core performance boost"
Ah ok core performance boost pensavo era solo il turbo..
;)

sieg87
01-12-2017, 11:10
Sinceramente...nel 1700 il turbo è a 3200...con l'xfr arriva a 3750

SpongeJohn
01-12-2017, 11:22
Ah ok core performance boost pensavo era solo il turbo..
;)

In realtà si: ferma il turbo, ma l'xfr è una "estensione" del turbo ;)

SpongeJohn
01-12-2017, 11:25
Con Ryzen Master è possbile impostare due profili (uno default quindi con vcore che varia e uno oc con vcore fisso) e passare dall'uno all'altro velocemente? Ideale sarebbe tramite hotkey o icona nella tray

Si, puoi impostare e salvare profili diversi, quanto sia facile cambiare dall'uno all'altro (tipo con hotkey) non saprei perchè non lo uso.

Crysis90
01-12-2017, 12:03
Dov'è finito Riddick??
Dove sono i leak su Pinnacle Ridge?? :stordita: :fagiano:

dav1deser
01-12-2017, 13:04
Sinceramente...nel 1700 il turbo è a 3200...con l'xfr arriva a 3750

Il turbo multi core è a 3200, il turbo single (o dual non ricordo) è 3700, +50 di XFR

belacqua
01-12-2017, 13:18
Scusatemi, volendo pensare di passare dal mio attuale intel di terza generazione (comunque non mi sta dando alcun problema, anzi, gioco a tutto alla grande) onde entrare nel mondo Ryzen, così divenendo interamente AMD fan boy (ahhah) in quanto accoppierei procione con mia attuale vga RX480 Red Devil che vedete in calce, dovrei smuovere parecchie cose, oltre al portafoglio? Nel senso, rispetto alla mia MoBo in firma, dovrei per es. cambiare MoBo che voi sappiate? comunque che modello di Ryzen consigliate, rimanendo nella mia fascia di PC (medio alta) ? consigliate infine questo upgrade?

Catan
01-12-2017, 13:40
Scusatemi, volendo pensare di passare dal mio attuale intel di terza generazione (comunque non mi sta dando alcun problema, anzi, gioco a tutto alla grande) onde entrare nel mondo Ryzen, così divenendo interamente AMD fan boy (ahhah) in quanto accoppierei procione con mia attuale vga RX480 Red Devil che vedete in calce, dovrei smuovere parecchie cose, oltre al portafoglio? Nel senso, rispetto alla mia MoBo in firma, dovrei per es. cambiare MoBo che voi sappiate? comunque che modello di Ryzen consigliate, rimanendo nella mia fascia di PC (medio alta) ? consigliate infine questo upgrade?

beh direi proprio di si, a meno che tu non voglia far entrare la cpu a martellate (ma ho dubbi sul funzionamento poi).

Quindi dovresti cambiare mobo, cpu e pure le ram che sono ddr4.
direi che se hai necessità di fare molto multitasking ti conviene fare il passaggio se no il tuo procio può ancora tirare la carretta per un'altro anno.

Per il resto il costo dell'operazione sarebbe un 100€ di mobo (ma ci sono anche oneste b350 matx sui 70€ come la msi b350 mortar). Come processore un ryzen 5 1600 (stiamo sui 150€-180€) e poi 8 o 16 gb di ram 2400 o 2666 (per un 16gb metti in conto un 150€).

SpongeJohn
01-12-2017, 13:41
Scusatemi, volendo pensare di passare dal mio attuale intel di terza generazione (comunque non mi sta dando alcun problema, anzi, gioco a tutto alla grande) onde entrare nel mondo Ryzen, così divenendo interamente AMD fan boy (ahhah) in quanto accoppierei procione con mia attuale vga RX480 Red Devil che vedete in calce, dovrei smuovere parecchie cose, oltre al portafoglio? Nel senso, rispetto alla mia MoBo in firma, dovrei per es. cambiare MoBo che voi sappiate? comunque che modello di Ryzen consigliate, rimanendo nella mia fascia di PC (medio alta) ? consigliate infine questo upgrade?

Se non hai reali esigenze mentre giochi: vedi alla voce collo di bottiglia dalla cpu (stutter, perdita di frame etc), ti sconsiglio l'upgrade.
Non che non ne varrebbe la pena in un'ottica futura dove cambierai scheda video con una più potente. Ma il prezzo delle ddr4 è a livelli imbarazzanti.

Juanito.82
01-12-2017, 15:43
L' XFR è presente anche sui modelli non "X", ma è più limitato (solo +50mhz). Si disattiva in automatico se fai una qualsiasi modifica ai voltaggi o alla frequenza. Nel bios lo puoi disabilitare manualmente alla voce "core performance boost"

ricordo anche io qualcosa del genere alla presentazione, ma il 1600 nonostante sia dichiarato 3,2 base e 3,6 turbo lavora sempre fra 3,4 e 3,7.
probabilmente consuma così poco che il sistema automatico spinge di più perchè la cpu a quelle frequenze resta molto sotto al margine termico.
è una questione che credo nessun sito/rivista abbia mai approfondito per bene

SpongeJohn
01-12-2017, 15:56
ricordo anche io qualcosa del genere alla presentazione, ma il 1600 nonostante sia dichiarato 3,2 base e 3,6 turbo lavora sempre fra 3,4 e 3,7.
probabilmente consuma così poco che il sistema automatico spinge di più perchè la cpu a quelle frequenze resta molto sotto al margine termico.
è una questione che credo nessun sito/rivista abbia mai approfondito per bene

Anche il 1600x che ho io è dichiarato 3.6 base clock, 3.7 all core boost e 4.1 in xfr. All'inizio quando facevo partire un bench mi scendeva a 3.6, per poi rimanere sempre e comunque a 3.7 durante l'uso normale, con punte sui 4.1

Poi da non ricordo quale release del bios, anche sotto stress test mi sta fisso a 3.7 per avere poi il solito boost a 4.1 nell'uso normale (boost che non so quanto in realtà sia "consistente")
Su anandtech ne parlavano sin dall'uscita, ma ormai ho perso i link :)

SpongeJohn
01-12-2017, 16:25
Dov'è finito Riddick??
Dove sono i leak su Pinnacle Ridge?? :stordita: :fagiano:

Ovviamente non sono degno del maestro Riddik :O
Però se volete qualche notizuola fresca fresca: https://www.facebook.com/OverclockersUK/videos/10155853543333349/

Streaming live di overclockers UK con James Prior di AMD.
Videocardz ne ha fatto un riassunto qui: link (https://videocardz.com/74260/amds-james-prior-talks-ryzen-2-and-vega-11)

Per i non bilingue:
La gpu integrata nelle apu mobile è una versione mobile di vega con 8 e 10 cu (compute units). Ne deve uscire ancora un'altra che sara una top di gamma con 11 cu (chiamata appunto vega 11). Nessuna notizia delle apu desktop per ora.

Per quanto riguarda ryzen+: dovrebbero usare la nomenclatura 2000 (quindi r7 2700/r5 2600 etc). Zen+ è un semplice tick-tock alla intel dei processori attuali, parla di die shrink e ottimizzazioni all'architettura marginali. Ryzen 2 dovrebbe avere nomenclatura 3000.

"Se tutto va secondo i piani, sarà possibile installare le nuove cpu sulle vecchie schede madri con un update del bios"

Ryddyck
01-12-2017, 16:36
Sono ancora vivo :ciapet:
Ci aggiorniamo tra qualche settimana

Juanito.82
01-12-2017, 16:38
Anche il 1600x che ho io è dichiarato 3.6 base clock, 3.7 all core boost e 4.1 in xfr. All'inizio quando facevo partire un bench mi scendeva a 3.6, per poi rimanere sempre e comunque a 3.7 durante l'uso normale, con punte sui 4.1

Poi da non ricordo quale release del bios, anche sotto stress test mi sta fisso a 3.7 per avere poi il solito boost a 4.1 nell'uso normale (boost che non so quanto in realtà sia "consistente")
Su anandtech ne parlavano sin dall'uscita, ma ormai ho perso i link :)

il problema è proprio quantificare quella "consistenza", se i software di monitoraggio sono troppo lenti per stare dietro alla cpu diventa difficile valutare quanto tempo sta ad una certa frequenza, forse si dovrebbe ragionare tendo conto anche delle medie per ipotizzare, ma sarebbero cmq ipotesi fin troppo approssimative.
amd dovrebbe passare qualche info in più secondo me

Maverick1987
01-12-2017, 16:58
una delle due strix a seconda del tuo budget andrà benissimo per quello che vuoi fare.
Se vuoi stare in single vga e non ti servono tanti sata (in genere io sto con la ssd e un'hd meccanico e il lettore dvd quindi io più di 3 sata non occupo mai) ne tante usb (io es metto mouse, tastiera, la stampate è wifi ormai) e le frontali per mettere al volo delle penne usb e hd portatili anche la b350 strix va benissimo. Considera che entrambe hanno un'alimentazione a 8 fasi ottime.
Su entrambe hai il supreme FX che ti da quel quid in più del normale alc1220 almeno dal punto di vista software.

Insomma si circoscrivi il campo alle due strix, se poi non hai necessità di tanti sata o usb, la 350 va benissimo. Tra l'altro cmq con lei hai cmq il supporto al crossfire (non allo sli).

x 60 euro di differenza magari vado su quella più cazzuta anche se non la userei le features...
Sto rivalutando ora anche le g.skill trident z rgb in quanto oltre ad esser native per ryzen (e quindi lavorano alle loro frequenze) sono aura sync quindi andrebbero in sincro con una rog strix come mobo...
Il problema è il loro prezzo... e soprattutto che frequenza sceglierle?

papugo1980
01-12-2017, 17:30
x 60 euro di differenza magari vado su quella più cazzuta anche se non la userei le features...
Sto rivalutando ora anche le g.skill trident z rgb in quanto oltre ad esser native per ryzen (e quindi lavorano alle loro frequenze) sono aura sync quindi andrebbero in sincro con una rog strix come mobo...
Il problema è il loro prezzo... e soprattutto che frequenza sceglierle?
Penso che tu abbia letto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45200940&postcount=21921

Maverick1987
01-12-2017, 17:35
Penso che tu abbia letto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45200940&postcount=21921

Si ma 3200 era diciamo "il minimo" ma esistendo pure le 3466 e le 3600 volevo un attimo capire (se il prezzo non diventa folle)

sieg87
01-12-2017, 17:44
Si ma 3200 era diciamo "il minimo" ma esistendo pure le 3466 e le 3600 volevo un attimo capire (se il prezzo non diventa folle)

Con ryzen diciamo che è meglio non andare troppo oltre, visto che bisogna aumentare il vsoc...3200 cl14 se proprio vuoi toglierti lo sfizio (parere personale)

Maverick1987
01-12-2017, 17:50
Con ryzen diciamo che è meglio non andare troppo oltre, visto che bisogna aumentare il vsoc...3200 cl14 se proprio vuoi toglierti lo sfizio (parere personale)

Non so se le fanno con cl14 le g.skill trident z rgb...

papugo1980
01-12-2017, 17:56
Ma scusa cmq dove hai letto che le trident z rgb sono native per ryzen?
Poi a far andare le ram a 3466 o a 3600 sono la chrossair e la k7.
Cmq quoto sieg87.
Poi se se le trident z rgb 3200 sono Samsung bdie le puoi overclocckare ulteriormente (se la scheda madre lo permette)
Cmq G.SKILL TF4-3200C14D-16GTZR significa che sono cl14

techfede
01-12-2017, 17:58
Ieri sera ho provato a fare leggermente OC senza toccare il voltaggio l'ho impostato a 3.6 e fatto un test su PRIME95, Sembrava stabile ma dopo 5 minuti era quasi a 70°C e continuava a salire ho preferito fermarmi :fagiano: sto parlando ovviamente del dissi stock. per natale vedrò cosa prendere :O Per il momento non ho fretta di overcloccare
Se guardi su Amazon c'è un cooler master qualcosa lite 240 (insomma un aio "slim" da 240mm) tipo in "preorder" a prezzo bassissimo (sotto i 50€).
Magari non sai quando arriva, ma il prezzo è veramente allettante :D

Sono ancora vivo :ciapet:
Ci aggiorniamo tra qualche settimana
Mi dici solo se faccio una ca$$ata a comprare un 1600 tra un mesetto? :asd:

RoUge.boh
01-12-2017, 17:58
Non so se le fanno con cl14 le g.skill trident z rgb...

Si le fanno le ho io :O

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr

Maverick1987
01-12-2017, 18:22
Si le fanno le ho io :O

dove le hai prese?
Io ho trovato da tao computer le tue 3200 cl14 a 229 euro, altrimenti le 3466 a cl16 a 232 euro o le 3600 a cl16 a 242 euro.
Hanno più senso le prime quindi vero?

Maverick1987
01-12-2017, 18:29
Con ryzen diciamo che è meglio non andare troppo oltre, visto che bisogna aumentare il vsoc...3200 cl14 se proprio vuoi toglierti lo sfizio (parere personale)

Curiosità: che succede se si va oltre?

sieg87
01-12-2017, 18:49
Curiosità: che succede se si va oltre?

C'è sempre un limite, in questo caso 1.15-1.20 oltre il quale degradi/rovini, oltre al fatto che aumentando il vsoc aumenti la temp della cpu

Maverick1987
01-12-2017, 19:00
C'è sempre un limite, in questo caso 1.15-1.20 oltre il quale degradi/rovini, oltre al fatto che aumentando il vsoc aumenti la temp della cpu

:eek:
ok...
direi che mi hai abbondantemente convinto... :D

RoUge.boh
01-12-2017, 19:05
dove le hai prese?
Io ho trovato da tao computer le tue 3200 cl14 a 229 euro, altrimenti le 3466 a cl16 a 232 euro o le 3600 a cl16 a 242 euro.
Hanno più senso le prime quindi vero?

da bpm p@wer. e si le ho pagate anche io 230€, ma alla fine ho fatto la pazzia.ma ne sono estremamente soddisfatto (almeno esteticamente)
Per l'OC appena avro un week end libero mi metto ma adesso va alla grande cosi ^^"

Forum Rift
01-12-2017, 19:23
Nel mio caso a quanto pare la causa era adblock

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

ma per quale assurdo e recondito motivo, su ryzen adblock per chrome gira come la cacca?

SpongeJohn
01-12-2017, 19:49
ma per quale assurdo e recondito motivo, su ryzen adblock per chrome gira come la cacca?

Probabilmente per lo stesso assurdo motivo per il quale gira di cacca su intel.

sieg87
01-12-2017, 19:55
Probabilmente per lo stesso assurdo motivo per il quale gira di cacca su intel.

E alla fine si scoprì che in fondo alla descrizione di adblock, scritto in supermegaminuscolo, c'era la dicitura By Intel™ :sofico:

Ryddyck
01-12-2017, 20:15
Mi dici solo se faccio una ca$$ata a comprare un 1600 tra un mesetto? :asd:
La ca$$ata la fai uguale visto che il periodo per comprare qualsiasi cosa non è dei migliori, a partire dal black friday fino a metà gennaio (pure inoltrata) la roba costa di più (a parte il fatto che ora iniziano a scarseggiare i corrieri quindi dipende tutto da dove acquisti e quanto tempo ci vuole per spedire).
Ovviamente se lo prendi adesso a 170€ fai un ottimo acquisto.

Forum Rift
01-12-2017, 20:47
Probabilmente per lo stesso assurdo motivo per il quale gira di cacca su intel.

su intel gira bene pure su uno scrauso core i3

Roland74Fun
01-12-2017, 23:00
su intel gira bene pure su uno scrauso core i3
Usate Firefox. L'ultima release fa pompare tutti i core/thread.

Forum Rift
02-12-2017, 07:04
Usate Firefox. L'ultima release fa pompare tutti i core/thread.

a me serve sincronizzare tutto sullo smartphone....

techfede
02-12-2017, 08:55
La ca$$ata la fai uguale visto che il periodo per comprare qualsiasi cosa non è dei migliori, a partire dal black friday fino a metà gennaio (pure inoltrata) la roba costa di più (a parte il fatto che ora iniziano a scarseggiare i corrieri quindi dipende tutto da dove acquisti e quanto tempo ci vuole per spedire).
Ovviamente se lo prendi adesso a 170€ fai un ottimo acquisto.

:flower:

Maverick1987
02-12-2017, 09:00
@TodaLion si se non ti interessa/usi l xfr si conviene il 1700
Costa meno. Ha il dissi stock incluso e in overclock vanno più o meno uguali.
Ricorda che l overclock dipende dalla cpu che ti capita. Non sono tutte uguali

Esatto! Precisiamo un falso mito:
un ryzen 7 1700 @3,8 va uguale ad un ryzen 7 1700X @3,8. Se ci sono delle minime differenze sono dovute alla tolleranza di ripetibilità dei benchmark o dovute a configurazioni diverse (scheda madre, ram, ecc) che nei bench possono influire di pochissimo ma ci sono.
Le cpu SONO progettualmente identiche: stessi core, stessa cache, stesso IPC ergo vorrei capire come può venire in mente che due cpu uguali messe alla stessa frequenza possano dare risultati diversi.
Che le cpu poi siano diverse come qualità di silicio non si discute e che questo abbia ripercussioni sul comportamento in oc è ampiamente dimostrato. Due cpu anche di sku identiche (due ryzen 7 1700) possono avere comportamento in oc diversi ergo tenere coppie frequenze/tensioni differenti. Ma dal punto di vista prestazionale NO! A pari frequenza devono fornire, a meno della tolleranza (solitamente +/- 1-2%), gli stessi risultati, se no vuol dire che una delle due NON è stabile. Non si scappa. I transistor non sono magici, si comportano come vuole la fisica.;)

Articolo interessante
https://www.tomshw.it/come-overcloccare-cpu-amd-ryzen-85343-p5

Mister D
02-12-2017, 09:14
Articolo interessante
https://www.tomshw.it/come-overcloccare-cpu-amd-ryzen-85343-p5

Che avevo già letto;)
E conferma quanto dico io. Cpu con architettura identica messe in oc alla stessa frequenza (quello che ovviamente lo zio tom non si capisce per quale motivo non faccia) avranno gli stessi risultati con lievissime differenze. Poi loro dicono che il 1700X si comporta peggio. Forse che il loro esemplare a 3950 non è proprio stabile. Io li avrei messi tutti a 3900 e fatto delle prove. Magari si accorgevano che a 3900 facevano tutti lo stesso punteggio:asd: Ma sai com'è dallo zio tom ci si può aspettare ben di peggio :rotfl: Non mi stupisce più :asd:
L'unico discorso che si può fare è su due aspetti:
1) se devo fare oc un 1700 partendo da frequenze stock più basse ha ovviamente per forza di cose un aumento percentuale molto più alto rispetto alle altre due SKU. Non ci vuole un genio in matematica per capirlo. E poi costa di meno degli altri due, chissà perché.
2) Siccome AMD usa un unico die formato da 2 CCX con 4 ciascuno e con la selezione creare i diversi ryzen, bisogna tenere conto che mediamente (prendendo 10 cpu per ogni SKU) i ryzen 7 1800X arriveranno a frequenze più alte o alle stesse frequenze con meno volt rispetto un 1700X e così via perché sono selezionati con qualità del silicio più alta. Ma questo non toglie che a chiappa ti può capitare un 1700 "gold" che va meglio di un 1800X "medio".

E poi tutto dipenderà da scheda madre che gli affianchi, sia come VRM sia come controlli per l'oc da bios, e da che dissipatore userai. Più raffreddi più il silicio si comporta meglio perché il lekeage dipende dalla temperatura. Meno temp-> meno lekeage-> meno vcore richiesto per stessa frequenza-> meno calore -> meno lekeage.;)
Se vai nel thread oc ho scritto un post per spiegare questo effetto.;)

Maverick1987
02-12-2017, 09:18
Che avevo già letto;)
E conferma quanto dico io. Cpu con architettura identica messe in oc alla stessa frequenza (quello che ovviamente lo zio tom non si capisce per quale motivo non faccia) avranno gli stessi risultati con lievissime differenze. Poi loro dicono che il 1700X si comporta peggio. Forse che il loro esemplare a 3950 non è proprio stabile. Io li avrei messi tutti a 3900 e fatto delle prove. Magari si accorgevano che a 3900 facevano tutti lo stesso punteggio:asd: Ma sai com'è dallo zio tom ci si può aspettare ben di peggio :rotfl: Non mi stupisce più :asd:
L'unico discorso che si può fare è su due aspetti:
1) se devo fare oc un 1700 partendo da frequenze stock più basse ha ovviamente per forza di cose un aumento percentuale molto più alto rispetto alle altre due SKU. Non ci vuole un genio in matematica per capirlo. E poi costa di meno degli altri due, chissà perché.
2) Siccome AMD usa un unico die formato da 2 CCX con 4 ciascuno e con la selezione creare i diversi ryzen, bisogna tenere conto che mediamente (prendendo 10 cpu per ogni SKU) i ryzen 7 1800X arriveranno a frequenze più alte o alle stesse frequenze con meno volt rispetto un 1700X e così via perché sono selezionati con qualità del silicio più alta. Ma questo non toglie che a chiappa ti può capitare un 1700 "gold" che va meglio di un 1800X "medio".

E poi tutto dipenderà da scheda madre che gli affianchi, sia come VRM sia come controlli per l'oc da bios, e da che dissipatore userai. Più raffreddi più il silicio si comporta meglio perché il lekeage dipende dalla temperatura. Meno temp-> meno lekeage-> meno vcore richiesto per stessa frequenza-> meno calore -> meno lekeage.;)
Se vai nel thread oc ho scritto un post per spiegare questo effetto.;)

Ho appena ordinato ROG Strix X370-F, g.skill trident z rgb 3200 cl14, case nzxt s340 elite e dissipatore nzxt kraken x62. Penso che non sarà affatto male
In più sono già possessore di un nvme 960 evo...

Mister D
02-12-2017, 09:26
Ho appena ordinato ROG Strix X370-F, g.skill trident z rgb 3200 cl14, case nzxt s340 elite e dissipatore nzxt kraken x62. Penso che non sarà affatto male
In più sono già possessore di un nvme 960 evo...

Assolutamente niente male. Ho fatto fare un pc ad uno qual sul thread con la strix e le g.skill 3200 cl14 che erano in QVL. Partite al primo colpo impostando D.O.C.P. standard unbiased (ci sono altri livelli che modificano poi i valori dei timing secondo asus ma non c'è stato bisogno). E lui ha un 1600X. Direi che ti troverai bene perché alla fine (quasi) tutte le 3200 cl14 usano chip samsung b.die.
Cmq questo il post un po' tecnico sulla teoria del leakage (mi sbaglio sempre a scriverla sta parola xD):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45180693&postcount=6766

Mister D
02-12-2017, 09:28
Ecco i miei risultati Ryzen 1800x @ 3,93Ghz Pstate :

Profilo bilanciato Windows https://imgur.com/7SZ043I.png

Profilo Ryzen bilanciato ( non modificato ) https://imgur.com/dmIrrkJ.png

Profilo alte prestazioni Windows https://imgur.com/QkxxxQl.png

Grazie per il contributo!
A vedere i tuoi risultati sembra che non cambi nulla manco tra bilanciato di win e massime prestazioni. Il che mi pare molto strano. Niente ci vuole proprio un wattmetro alla presa :asd:

capitan_crasy
02-12-2017, 10:30
a me serve sincronizzare tutto sullo smartphone....

Lo fa benissimo anche Firefox...
http://i.imgur.com/2MNssKJh.jpg (https://imgur.com/2MNssKJ)

Maverick1987
02-12-2017, 10:47
Assolutamente niente male. Ho fatto fare un pc ad uno qual sul thread con la strix e le g.skill 3200 cl14 che erano in QVL. Partite al primo colpo impostando D.O.C.P. standard unbiased (ci sono altri livelli che modificano poi i valori dei timing secondo asus ma non c'è stato bisogno). E lui ha un 1600X. Direi che ti troverai bene perché alla fine (quasi) tutte le 3200 cl14 usano chip samsung b.die.
Cmq questo il post un po' tecnico sulla teoria del leakage (mi sbaglio sempre a scriverla sta parola xD):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45180693&postcount=6766

Wow...
Interessante ste nozioni... Non le sapevo...

SpongeJohn
02-12-2017, 11:12
su intel gira bene pure su uno scrauso core i3

a me serve sincronizzare tutto sullo smartphone....

La mia era una battuta, anche se sul portatile chrome gira male quanto firefox (con o senza adblock :D ).

Comunque puoi scaricare firefox per android/ios, creare un account e sincronizzare tutto come con chrome se proprio vuoi provarlo.

Edit: sto provando a riutilizzare chrome anche sul pc principale, una tragedia rispetto a firefox. Con o senza Adblock è scattoso sia nell'aprire nuove pagine che nello scrolling (lo scrolling è proprio un incubo).

newtechnology
02-12-2017, 17:29
Mi sono arrivare le corsair CMK16GX4M2Z2666C16, sulla asus prime x370 pro al primo avvio dopo clear partono a 2666@1.2V senza toccare nulla e zero errori su memtest.
Adesso ho le CMK16GX4M2B3000C15 da vendere :asd:

Alla fine anch'io sui miei ryzen metto tutte 2666 MHz , in prestazioni non cambia nulla e problemi 0.

Una domanda , se metto il moltiplicatore in manuale nella asus strix x370-f non funziona più Cool'n'Quiet , se metto il molti a 38x , la cpu resta fissa a 3800 MHz , nel Threadripper se imposto il molti a 40x lui va a 4.00 GHz quando è in carico ma poi torna a 2.3 GHz al minimo.

sieg87
02-12-2017, 17:54
Alla fine anch'io sui miei ryzen metto tutte 2666 MHz , in prestazioni non cambia nulla e problemi 0.

Una domanda , se metto il moltiplicatore in manuale nella asus strix x370-f non funziona più Cool'n'Quiet , se metto il molti a 38x , la cpu resta fissa a 3800 MHz , nel Threadripper se imposto il molti a 40x lui va a 4.00 GHz quando è in carico ma poi torna a 2.3 GHz al minimo.

In teoria, non vorrei dire boiate, sul 99% della schede am4 per avere i risparmi energetici facendo oc, devi overclockare tramite i pstate

walter.caorle
02-12-2017, 18:07
In teoria, non vorrei dire boiate, sul 99% della schede am4 per avere i risparmi energetici facendo oc, devi overclockare tramite i pstate

Sulla scheda in firma, dove i pstate non ci sono, se faccio oc con il suo software (AI suite), con il vcore in override, i vari step si mantengono..adesso non ricordo se sulla c6h faceva lo stesso. per me è una bella scoperta...

papugo1980
02-12-2017, 18:15
Sulla scheda in firma, dove i pstate non ci sono, se faccio oc con il suo software (AI suite), con il vcore in override, i vari step si mantengono..adesso non ricordo se sulla c6h faceva lo stesso. per me è una bella scoperta...
Beh un conto è da BIOS e un conto è da software
Allora fa la stessa cosa ryzen master

ZanteGE
02-12-2017, 18:26
In teoria, non vorrei dire boiate, sul 99% della schede am4 per avere i risparmi energetici facendo oc, devi overclockare tramite i pstate

Sulla scheda in firma, dove i pstate non ci sono, se faccio oc con il suo software (AI suite), con il vcore in override, i vari step si mantengono..adesso non ricordo se sulla c6h faceva lo stesso. per me è una bella scoperta...

Se non sbaglio, poter gestire i pstate vuole dire, volendo ... mantenere una sorta di turbo anche in OC (o se più chiaro, fai OC sia della freq standard che del turbo nel relativo stato).

Però è strano che disabiliti il Cool'n'Quiet, e in tal caso si che forse nemmeno via profilo puoi attivare i diversi stati.

Sulla mia Prime li gestisce correttamente, salvo appunto disabilitare i risparmi energetici da bios, ma se imposto un moltiplicatore fisso, non mi obbliga a disattivare il Cool'n'Quiet.

papugo1980
02-12-2017, 18:35
Se non sbaglio, poter gestire i pstate vuole dire, volendo ... mantenere una sorta di turbo anche in OC (o se più chiaro, fai OC sia della freq standard che del turbo nel relativo stato).

Però è strano che disabiliti il Cool'n'Quiet, e in tal caso si che forse nemmeno via profilo puoi attivare i diversi stati.

Sulla mia Prime li gestisce correttamente, salvo appunto disabilitare i risparmi energetici da bios, ma se imposto un moltiplicatore fisso, non mi obbliga a disattivare il Cool'n'Quiet.
La mia non ha il C&Q e se imposto manualmente il cpu core ratio la frequenza rimane fissa..
Però settando il pstate0 in modo che la mobo capisce a che frequenza massima arrivare (e lasciando il vcore in offset)
Ho la frequenza e il vcore dinamico

walter.caorle
02-12-2017, 18:41
Beh un conto è da BIOS e un conto è da software
Allora fa la stessa cosa ryzen master
ti do ragione :) se avessi la possibiltà di lavorare sui pstate da bios lo farei...
avendo dismesso case extra, loop custom e controller ventole faccio tutto con quel programma...
Starò diventando vecchio ma non più voglia di sbattermi piu di tanto..le ram a 3600 c16 ci vanno praticamente da sole, meglio della c6h, lo piazzo a 3.9ghz e, nei periodi di cazzeggio, se ne sta bello fresco e tranquillo

il Cool'n'Quiet è dai tempi della gloriosa fxa ud7 che non lo sentivo:D

ZanteGE
02-12-2017, 18:46
ti do ragione :) se avessi la possibiltà di lavorare sui pstate da bios lo farei...
avendo dismesso case extra, loop custom e controller ventole faccio tutto con quel programma...
Starò diventando vecchio ma non più voglia di sbattermi piu di tanto..le ram a 3600 c16 ci vanno praticamente da sole, meglio della c6h, lo piazzo a 3.9ghz e, nei periodi di cazzeggio, se ne sta bello fresco e tranquillo

il Cool'n'Quiet è dai tempi della gloriosa fxa ud7 che non lo sentivo:D

La mia non ha il C&Q e se imposto manualmente il cpu core ratio la frequenza rimane fissa..
Però settando il pstate0 in modo che la mobo capisce a che frequenza massima arrivare (e lasciando il vcore in offset)
Ho la frequenza e il vcore dinamico

Ehemmm ... sorry, era un po che non facevo OC da bios ...

Ho riprovato adesso, e a parziale rettifica di quanto dicevo prima, confermo, da bios resta bella bloccata alla freq. impostata manualmente, mentre via AISuite mantiene i vari stati.

Si, Cool'n'Quiet è un errore ... intendevo risparmi energetici :muro:

newtechnology
02-12-2017, 19:07
Ehemmm ... sorry, era un po che non facevo OC da bios ...

Ho riprovato adesso, e a parziale rettifica di quanto dicevo prima, confermo, da bios resta bella bloccata alla freq. impostata manualmente, mentre via AISuite mantiene i vari stati.

Si, Cool'n'Quiet è un errore ... intendevo risparmi energetici :muro:

Quindi confermato che via bios la cpu resta bloccata alla frequenza impostata.
Strano che Threadripper con la Rog x399 non ha questo problema , con il 1950x si va ad agire solo sul molti turbo come per gli Intel , mentre nel 1700 si va a fissare la frequenza. Limitazione del bios che non capisco , sicuramente non è a livello proccio...
Peccato , perchè a 3,80 scalda davvero poco , ma vorrei impostarlo via bios in modo da renderlo indipendente dal'OS.

papugo1980
02-12-2017, 19:20
Quindi confermato che via bios la cpu resta bloccata alla frequenza impostata.
Strano che Threadripper con la Rog x399 non ha questo problema , con il 1950x si va ad agire solo sul molti turbo come per gli Intel , mentre nel 1700 si va a fissare la frequenza. Limitazione del bios che non capisco , sicuramente non è a livello proccio...
Peccato , perchè a 3,80 scalda davvero poco , ma vorrei impostarlo via bios in modo da renderlo indipendente dal'OS.
Si cmq puoi farlo con il pstate . Nella tua si può fare. Ho linkato una guida nel thread della chrossair hero e nella tua è la stessa procedura

sinergine
03-12-2017, 12:31
Si cmq puoi farlo con il pstate . Nella tua si può fare. Ho linkato una guida nel thread della chrossair hero e nella tua è la stessa procedura

Scusa, a quale scheda ti riferisci?
Con la ROG STRIX X370-F GAMING è possibile usare i pstate?
Non trovo la schermata che hai postato in fondo a questa guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45215585&postcount=749

papugo1980
03-12-2017, 12:39
A 2:26 minuti
https://youtu.be/e31sseWF5ew

sinergine
03-12-2017, 13:37
A 2:26 minuti
https://youtu.be/e31sseWF5ew

Ci sono solo le prime quattro voci.
Possibile abbiano rimosso i pstate nei bios più recenti?
Oppure dipende dal fatto che ho un 1300x.

Verificherò nuovamente appena tornerà il 1700 da AMD, anche se non mi pare di aver mai visto quelle voci nel BIOS

papugo1980
03-12-2017, 13:46
da me c'è ancora.
anche su alcune asrock ho visto che c'è

newtechnology
03-12-2017, 17:28
Certo, li hanno rimossi perché la gente fiondava non ricordo se le cpu o le mobo :)

Io invece credo sia più una mossa commerciale , non c'è un solo motivo logico per la rimozione di tale funzione , se fosse come in Intel o in Threadripper , basterebbe prendere il 1700 impostare la frequenza turbo all core 38x per aver un proccio simile al 1800x stock.

Maverick1987
03-12-2017, 17:36
Ci sono solo le prime quattro voci.
Possibile abbiano rimosso i pstate nei bios più recenti?
Oppure dipende dal fatto che ho un 1300x.

Verificherò nuovamente appena tornerà il 1700 da AMD, anche se non mi pare di aver mai visto quelle voci nel BIOS

Certo, li hanno rimossi perché la gente fiondava non ricordo se le cpu o le mobo :)

che cos'è il pstate?

Nautilu$
03-12-2017, 21:15
In teoria, non vorrei dire boiate, sul 99% della schede am4 per avere i risparmi energetici facendo oc, devi overclockare tramite i pstate

sulla mia metto x38, ma l'importante è NON METTERE la tensione fissa per mantenere i risparmi attivi: solo da offset!

Catan
04-12-2017, 09:12
Che avevo già letto;)
E conferma quanto dico io. Cpu con architettura identica messe in oc alla stessa frequenza (quello che ovviamente lo zio tom non si capisce per quale motivo non faccia) avranno gli stessi risultati con lievissime differenze. Poi loro dicono che il 1700X si comporta peggio. Forse che il loro esemplare a 3950 non è proprio stabile. Io li avrei messi tutti a 3900 e fatto delle prove. Magari si accorgevano che a 3900 facevano tutti lo stesso punteggio:asd: Ma sai com'è dallo zio tom ci si può aspettare ben di peggio :rotfl: Non mi stupisce più :asd:
L'unico discorso che si può fare è su due aspetti:
1) se devo fare oc un 1700 partendo da frequenze stock più basse ha ovviamente per forza di cose un aumento percentuale molto più alto rispetto alle altre due SKU. Non ci vuole un genio in matematica per capirlo. E poi costa di meno degli altri due, chissà perché.
2) Siccome AMD usa un unico die formato da 2 CCX con 4 ciascuno e con la selezione creare i diversi ryzen, bisogna tenere conto che mediamente (prendendo 10 cpu per ogni SKU) i ryzen 7 1800X arriveranno a frequenze più alte o alle stesse frequenze con meno volt rispetto un 1700X e così via perché sono selezionati con qualità del silicio più alta. Ma questo non toglie che a chiappa ti può capitare un 1700 "gold" che va meglio di un 1800X "medio".

E poi tutto dipenderà da scheda madre che gli affianchi, sia come VRM sia come controlli per l'oc da bios, e da che dissipatore userai. Più raffreddi più il silicio si comporta meglio perché il lekeage dipende dalla temperatura. Meno temp-> meno lekeage-> meno vcore richiesto per stessa frequenza-> meno calore -> meno lekeage.;)
Se vai nel thread oc ho scritto un post per spiegare questo effetto.;)

il secondo punto vale in genere all'inizio. A regime quando il processo è ormai allineato, la richiesta di selezione diventa secondaria alla richiesta del mercato. Se il mercato richiede tanti 1700 è altamente probabile che nei lotti ci capitino die che potrebbero andare benissimo sui 1700x o 1800x per coprire la richiesta. Per questo credo appunto che i 1800x , 1600x, 1500x avranno sempre e comunque una selezione migliore, mentre i 1700 e i 1600 avranno dalla loro la "probabilità" più alta di avere un procio fortunato. Ad oggi che ormai siamo a regime con la produzione.
Sconsiglierei sempre il 1700x, che ha meno "richiesta" schiacciato tra chi vuole un procio selezionato (il 1800x) e un procio "gratta e vinci" come il 1700. E' quello che ha venduto meno e quello che ha maggiori probabilità di avere una batch "vecchia".
Stesso discorso dal 1400 in giù...però li insomma sono proci talmente di scarto che quello che ti capita ti capita.

Cmq ragazzi devo ricredermi, dovevo fare una build con un 1600 ma per ragioni di budget sono dovuto scendere ad un 1500x...per essere un 4-8 è davvero un piacere farlo girare, il dissipatore wrath credo sia anche sovradimensionato ed il procio gira quasi sempre in turbo...insomma tutta la famiglia amd, dai piccoletti a salire, offre ottime prestazioni.
Avere un 4-8 nella fascia dei 150€ è davvero una manna dal cielo per tutti quelli che voglino pc performati a prezzi contenuti.

Poi se le ram non menassero come fabbri, sarebbe anche meglio.

Mister D
04-12-2017, 09:24
il secondo punto vale in genere all'inizio. A regime quando il processo è ormai allineato, la richiesta di selezione diventa secondaria alla richiesta del mercato. Se il mercato richiede tanti 1700 è altamente probabile che nei lotti ci capitino die che potrebbero andare benissimo sui 1700x o 1800x per coprire la richiesta. Per questo credo appunto che i 1800x , 1600x, 1500x avranno sempre e comunque una selezione migliore, mentre i 1700 e i 1600 avranno dalla loro la "probabilità" più alta di avere un procio fortunato. Ad oggi che ormai siamo a regime con la produzione.
Sconsiglierei sempre il 1700x, che ha meno "richiesta" schiacciato tra chi vuole un procio selezionato (il 1800x) e un procio "gratta e vinci" come il 1700. E' quello che ha venduto meno e quello che ha maggiori probabilità di avere una batch "vecchia".
Stesso discorso dal 1400 in giù...però li insomma sono proci talmente di scarto che quello che ti capita ti capita.

Cmq ragazzi devo ricredermi, dovevo fare una build con un 1600 ma per ragioni di budget sono dovuto scendere ad un 1500x...per essere un 4-8 è davvero un piacere farlo girare, il dissipatore wrath credo sia anche sovradimensionato ed il procio gira quasi sempre in turbo...insomma tutta la famiglia amd, dai piccoletti a salire, offre ottime prestazioni.
Avere un 4-8 nella fascia dei 150€ è davvero una manna dal cielo per tutti quelli che voglino pc performati a prezzi contenuti.

Poi se le ram non menassero come fabbri, sarebbe anche meglio.

Sì mi ero dimenticato di scriverlo, hai fatto bene a precisarlo, nel tempo se le rese aumentano e la produzione migliora è come dici te, almeno fino a che il produttore non decida di produrre nuove sku maggiormente selezionate. Ma in questo caso AMD non lo farà perché ha già iniziato la produzione sui 12LP (aka 14+) per i nuovi ryzen 2000.;)

E quoto pure la seconda parte! AMD ha una gran bella line-up. L'unica mancanza è aver ritardato troppo le APU reven ridge. Se fossero arrivate prima avrebbe spaccato ancora di più il mercato, perché sotto i 200 euro ti portavi a casa sempre un 4c/8th ma con gpu quasi come una rx550;) Lo farà dal 2018:D

ozlacs
04-12-2017, 12:06
https://techreport.com/blog/32904/how-much-does-screen-size-matter-in-comparing-ryzen-mobile-and-kaby-lake-r-battery-life

test batteria del notebook HP con Ryzen mobile utilizzando un monitor esterno

Free Gordon
04-12-2017, 15:41
https://techreport.com/blog/32904/how-much-does-screen-size-matter-in-comparing-ryzen-mobile-and-kaby-lake-r-battery-life
test batteria del notebook HP con Ryzen mobile utilizzando un monitor esterno

Bah, mi sembrano test abbastanza assurdi..

Catan
04-12-2017, 16:01
Sì mi ero dimenticato di scriverlo, hai fatto bene a precisarlo, nel tempo se le rese aumentano e la produzione migliora è come dici te, almeno fino a che il produttore non decida di produrre nuove sku maggiormente selezionate. Ma in questo caso AMD non lo farà perché ha già iniziato la produzione sui 12LP (aka 14+) per i nuovi ryzen 2000.;)

E quoto pure la seconda parte! AMD ha una gran bella line-up. L'unica mancanza è aver ritardato troppo le APU reven ridge. Se fossero arrivate prima avrebbe spaccato ancora di più il mercato, perché sotto i 200 euro ti portavi a casa sempre un 4c/8th ma con gpu quasi come una rx550;) Lo farà dal 2018:D

dipende se per serie 2000 intendiamo il refresh di febbraio o proprio zen2.
Il refresh di febbraio è semplicemente uno step nuovo (che ad oggi ci sembra chi sa cosa, 10 anni fà per i proci era normale avere 2 o 3 step) che si basa sulle ottimizzazioni fatte in fonderia in questi mesi. Quindi di base se se ne escono con un 1850, 1750, 1650 è come quando dal 8350 passarono al 8370 e via discorrendo con la fascia media (es 6300 e 6370). Insomma quella sarà l'ottimizzazione massima che l'attuale archidettura zen potrà avere. Poi se si porta in dote più Mhz in oc è tanto meglio.

e' sempre difficile capire se il refresh arriva perchè con un minimo cambio di arrangiamento interno dei componenti si è sbloccato qualche Mhz in più o se semplicemente il processo ormai è talmente maturo da permettere il salto delle frequenze base di quei 200 Mhz su tutta la line-up

Pure sulla serie 2000 se passano ad un 14+ o 12 che dir si voglia, se il processo è semplicemente un affinamento dell'attuale, probabilmente ci troveremo davanti già una situazione buona. Infondo amd quando ha avuto processi buoni per le mani ha sempre sfornato processori che salivano subito e bene (ES gli a64 dai 130 ai 90nm) o il passaggio sui 45nm.

Forum Rift
04-12-2017, 19:01
chissà che frequenze.....

ultimate trip
04-12-2017, 19:32
io voglio passare ad amd, glielo devo! :)
non so se prendere un 1700 ora o attendere il prossimo refresh. voi cosa dite?

sieg87
04-12-2017, 19:33
io voglio passare ad amd, glielo devo! :)
non so se prendere un 1700 ora o attendere il prossimo refresh. voi cosa dite?

Un bel 1300x ora e 2700 fra qualche mese :D

ultimate trip
04-12-2017, 19:38
no gioco, sicuramente un octa, addirittura pensavo a threadripper ma è sprecato per me. se il refresh andrà a +15% potrebbe aver senso aspettarlo

Maverick1987
04-12-2017, 22:01
Un bel 1300x ora e 2700 fra qualche mese :D

Cosa faranno mai nel 2700 in più ?! Un 16 core? :sofico:

Mister D
04-12-2017, 22:46
Cosa faranno mai nel 2700 in più ?! Un 16 core? :sofico:

No quello avverrà con ZEN2 (aka ryzen 3000 se mantengono la stessa nomenclatura). Con i 7 nm e il vantaggio di densità di vocifera che il CCX sarà composto da 6 core per un totale di 12 core/24 thread sull'ipotetico ryzen 7 3800X.
Per ora il 2700 avrà solo (si fa per dire) fino al +10% di frequenza in più e forse qualche punto di IPC (io penso che sarebbe grandioso avere il +5% visto che non ci credo che in un anno non avranno messo a posto qualcosina nell'architettura. Qualche lieve ottimizzazione penso che gliela diano).

Ah avevi chiesto cosa sono i pstate: Power State. Stadi di potenza ergo le coppie frequenza tensioni utilizzate sia per gli stadi di risparmio energetico sia per gli stadi in turbo.
Per es i 4100 MHz del 1800X/1600X su 2 core sono il power state turbo +XFR più alto. 800 MHz (mi pare di ricordare) quello invece più basso. Ovviamente con le rispettive tensioni.;)

Maverick1987
05-12-2017, 06:39
No quello avverrà con ZEN2 (aka ryzen 3000 se mantengono la stessa nomenclatura). Con i 7 nm e il vantaggio di densità di vocifera che il CCX sarà composto da 6 core per un totale di 12 core/24 thread sull'ipotetico ryzen 7 3800X.
Per ora il 2700 avrà solo (si fa per dire) fino al +10% di frequenza in più e forse qualche punto di IPC (io penso che sarebbe grandioso avere il +5% visto che non ci credo che in un anno non avranno messo a posto qualcosina nell'architettura. Qualche lieve ottimizzazione penso che gliela diano).

Ah avevi chiesto cosa sono i pstate: Power State. Stadi di potenza ergo le coppie frequenza tensioni utilizzate sia per gli stadi di risparmio energetico sia per gli stadi in turbo.
Per es i 4100 MHz del 1800X/1600X su 2 core sono il power state turbo +XFR più alto. 800 MHz (mi pare di ricordare) quello invece più basso. Ovviamente con le rispettive tensioni.;)

Grazie per l'info!

Forum Rift
05-12-2017, 07:01
No quello avverrà con ZEN2 (aka ryzen 3000 se mantengono la stessa nomenclatura). Con i 7 nm e il vantaggio di densità di vocifera che il CCX sarà composto da 6 core per un totale di 12 core/24 thread sull'ipotetico ryzen 7 3800X.
Per ora il 2700 avrà solo (si fa per dire) fino al +10% di frequenza in più e forse qualche punto di IPC (io penso che sarebbe grandioso avere il +5% visto che non ci credo che in un anno non avranno messo a posto qualcosina nell'architettura. Qualche lieve ottimizzazione penso che gliela diano).

Ah avevi chiesto cosa sono i pstate: Power State. Stadi di potenza ergo le coppie frequenza tensioni utilizzate sia per gli stadi di risparmio energetico sia per gli stadi in turbo.
Per es i 4100 MHz del 1800X/1600X su 2 core sono il power state turbo +XFR più alto. 800 MHz (mi pare di ricordare) quello invece più basso. Ovviamente con le rispettive tensioni.;)


togliendo bug e passando a 12nm credo che il minimo sindacale di boost sia 4400mhz per i modelli top

e credo/spero si possa fare un 4500mhz daily con 1.25/1.3v

suneatshours86
05-12-2017, 07:46
togliendo bug e passando a 12nm credo che il minimo sindacale di boost sia 4400mhz per i modelli top

e credo/spero si possa fare un 4500mhz daily con 1.25/1.3v

Se non ricordo male si parlava di un +10% per il PP
4500 daily sono difficili ma con nuovo chipset e affinamenti vari non saremo molto lontani

TheDarkAngel
05-12-2017, 08:04
Non mi ricordo dove ma avevo letto che il nuovo chipset dovrebbe avere un upgrade solo del pci-e da 3.0 a 4.0. Ho letto male io ?

Si, perchè il controller pciex è nella cpu. Pci ex 4.0 probabile che non si vedrà in ambito consumer.

Pat77
05-12-2017, 08:13
Per me aumentano tutto di circa 500 Mhz, con R7 2700 sui 3.7 ghz all cores e 4.5 il top, con un ipc sopra del 5%.

Intanto nuovo test:

https://static.techspot.com/articles-info/1532/graphs/Very_Low.png

https://static.techspot.com/articles-info/1532/graphs/Ultra.png

https://static.techspot.com/articles-info/1532/graphs/Utilization.png

AMD's own 6 core/12 thread Ryzen 5 1600X saw an average utilization figure of just 28%, which is considerably lower than the 45% figure seen when testing with the 8700K. You would expect a lower clocked CPU of the same core count to see higher utilization, not drastically lower. So there is clearly an optimization issue here for the Ryzen CPUs.

Detto questo, comunque, mi sembrano performance ottime per avere il 50% di utilizzo CPU in meno :O

mircocatta
05-12-2017, 08:42
io voglio passare ad amd, glielo devo! :)
non so se prendere un 1700 ora o attendere il prossimo refresh. voi cosa dite?

dipende cos'hai ora, io mi son tenuto stretto il 3770k ma un ryzen refresh che di base sarà più veloce degli attuali e che magari potrà raggiungere i 4,5ghz (e quindi aumentare la differenza prestazionale degli attuali) non credo che me lo farò scappare
se così non sarà aspetterò zen2

Pat77
05-12-2017, 08:51
dipende cos'hai ora, io mi son tenuto stretto il 3770k ma un ryzen refresh che di base sarà più veloce degli attuali e che magari potrà raggiungere i 4,5ghz (e quindi aumentare la differenza prestazionale degli attuali) non credo che me lo farò scappare
se così non sarà aspetterò zen2

Io avevo I7 3770, in ST R7 1700 va circa il 20% meglio, in MT siamo oltre il 100%, se non si upgrada ora ;)
Un eventuale R7 2700 penso possa andare un 20% meglio, 5 di ipc e 15% di frequenza.
Io ragiono sempre default vs default.

suneatshours86
05-12-2017, 09:20
Detto questo, comunque, mi sembrano performance ottime per avere il 50% di utilizzo CPU in meno :O

Pubg mi sta facendo venire l'ulcera. Ormai sta per uscire la 1.0 ma le performance son sempre quelle, i bug pure (forse sono la parte divertente del gioco)
Il gioco non solo è il più venduto al mondo ma è anche il più giocato al mondo e nonostante questo le ottimizzazioni NON arrivano.
I contenuti sono POVERI, le hitbox sono fatte di merda (alla faccia dell'e-sport) ed è ripetitivo.
Perchè vende tanto ed è tanto amato? è uno dei pochi giochi che puoi fare con uno o due amici ridendo e scherzando senza incontrare russi o bimbiminkia costantemente.

Scusate l'ot

FroZen
05-12-2017, 09:27
Non mi ricordo dove ma avevo letto che il nuovo chipset dovrebbe avere un upgrade solo del pci-e da 3.0 a 4.0. Ho letto male io ?

Interessa pure a me, io aspetterei di comprare la piatta se le mobo nuove avranno il 4.0 ..... visto che poi lo devo tenere 4-5 anni e ci passeranno almeno due vga diverse..... :stordita:

TheDarkAngel
05-12-2017, 09:30
Interessa pure a me, io aspetterei di comprare la piatta se le mobo nuove avranno il 4.0 ..... visto che poi lo devo tenere 4-5 anni e ci passeranno almeno due vga diverse..... :stordita:

Si, perchè il controller pciex è nella cpu. Pci ex 4.0 probabile che non si vedrà in ambito consumer.

:read:

Catan
05-12-2017, 09:33
togliendo bug e passando a 12nm credo che il minimo sindacale di boost sia 4400mhz per i modelli top

e credo/spero si possa fare un 4500mhz daily con 1.25/1.3v

il 12 che tanto sbandierano è semplicemente il 14 che hanno adesso affinato.
Oppure sono diventati cosi bravi (meglio di intel) nel marketing, che invece di prendere la stessa serie e alzare i clock, alzano i clock e gli danno un nome diverso, modello 6700-7700.

che in termini assoluto di prodotto non è male...in termini di comportamento poco chiaro è discutibile, insomma se lo fa intel, non lo fare anche tu amd.

Gyammy85
05-12-2017, 09:47
il 12 che tanto sbandierano è semplicemente il 14 che hanno adesso affinato.
Oppure sono diventati cosi bravi (meglio di intel) nel marketing, che invece di prendere la stessa serie e alzare i clock, alzano i clock e gli danno un nome diverso, modello 6700-7700.

che in termini assoluto di prodotto non è male...in termini di comportamento poco chiaro è discutibile, insomma se lo fa intel, non lo fare anche tu amd.

Ma non è che la storia dei 12 nm che non esistono è simile a quella degli stack da 8 giga di hbm2 che non esistono? :O

conan_75
05-12-2017, 09:49
Più che altro siamo a dicembre e di apu desktop manco l'ombra...

capitan_crasy
05-12-2017, 09:50
togliendo bug e passando a 12nm credo che il minimo sindacale di boost sia 4400mhz per i modelli top

e credo/spero si possa fare un 4500mhz daily con 1.25/1.3v

In realtà questi fantomatici 12nm sono dei semplici 14nm con un + didietro...:asd:
Inoltre parlare di frequenze in overclock come "minimo sindacale" non ha alcun senso...

Beh vorrebbe dire un 15% secco di incremento (almeno) non è poco...
Se fosse così il 8700k torna a tremare...

Non vi aspettate chi sa che, i prossimi ZEN molto probabilmente saranno "semplici" evoluzioni dello step produttivo attuale con tutti i pro e i contro della situazione...

Se non ricordo male si parlava di un +10% per il PP
4500 daily sono difficili ma con nuovo chipset e affinamenti vari non saremo molto lontani

I chipset/FCH sulla piattaforma AM4 sono puramente accessori e non influiscono direttamente sull'eventuale overclock della CPU...

Non mi ricordo dove ma avevo letto che il nuovo chipset dovrebbe avere un upgrade solo del pci-e da 3.0 a 4.0. Ho letto male io ?

La prossima generazione di Epyc potrebbe avere un controller PCI-Express 4.0 integrato, ma per un eventuale upgrade sulla piattaforma desktop bisogna aspettare anche le nuove generazioni di GPU, in grado di supportare questa tecnologia...

Mister D
05-12-2017, 10:00
Più che altro siamo a dicembre e di apu desktop manco l'ombra...

Beh la NDA di amd negli ultimi anni è sempre stata così. Solo quando sei a ridosso si vede qualcosa. E siccome hanno più volte confermato (Q1) 2018 per le APU desktop direi che per ora è normale. Io mi aspetto qualcosa a ridosso del CES ad inizio anno nuovo.
Cmq il nuovo AGESA che è in mano ai produttori di MB serve per APU raven rdige che per le nuove cpu Pinnacle ridge, ergo per essere ci sono, solo che le stanno provando solo Lisa e company :asd:
Me lo immagino. Al quartiere generale di AMD.
Segretaria: " Salve capo, oggi avremmo in programma diversi incontri, vuole che le espongo il programma?"
Lisa: "Annulla tutto, oggi continuiamo a testare le nuove cpu. Non è possibile che a CS:GO non riesca mai vincerne una".
:rotfl: :asd:

Deve essere proprio un bel lavoro :sofico:

dirac_sea
05-12-2017, 10:01
Più che altro siamo a dicembre e di apu desktop manco l'ombra...

Quotone.
Avrei una domanda, quando (finalmente) arriveranno, sarà aperto un thread apposito anche per loro?
Grazie.

capitan_crasy
05-12-2017, 10:24
http://i.imgur.com/MyyJzykh.jpg (https://imgur.com/MyyJzyk)

Clicca qui... (https://youtu.be/czRO7R_KWA0?t=8m20s)

Ma sarà vero?:eek: :asd:

FroZen
05-12-2017, 11:07
:read:

quindi anche avendo la cpu con il nuovo controller non avremo mobo consumer che implementeranno tale connettore? :stordita:

Gyammy85
05-12-2017, 11:12
http://i.imgur.com/MyyJzykh.jpg (https://imgur.com/MyyJzyk)

Clicca qui... (https://youtu.be/czRO7R_KWA0?t=8m20s)

Ma sarà vero?:eek: :asd:

Ma è una slide farlocca? Sbaglio o sotto al più grosso c'è scritto 5 gigga? :eek:

Pat77
05-12-2017, 11:14
Beh la NDA di amd negli ultimi anni è sempre stata così. Solo quando sei a ridosso si vede qualcosa. E siccome hanno più volte confermato (Q1) 2018 per le APU desktop direi che per ora è normale. Io mi aspetto qualcosa a ridosso del CES ad inizio anno nuovo.
Cmq il nuovo AGESA che è in mano ai produttori di MB serve per APU raven rdige che per le nuove cpu Pinnacle ridge, ergo per essere ci sono, solo che le stanno provando solo Lisa e company :asd:
Me lo immagino. Al quartiere generale di AMD.
Segretaria: " Salve capo, oggi avremmo in programma diversi incontri, vuole che le espongo il programma?"
Lisa: "Annulla tutto, oggi continuiamo a testare le nuove cpu. Non è possibile che a CS:GO non riesca mai vincerne una".
:rotfl: :asd:

Deve essere proprio un bel lavoro :sofico:

quali sono le tue aspettative, diciamo plausibili, per la serie 2xxx? un 500 mhz e un +5% di IPC ti sembrano ragionevoli?