View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Edit Non so perché ma mi pareva steste parlando del PBO. Il nuovo profilo energetico valea pena provarlo.
Buongiorno a tutti voi.
So già che la mia configurazione attuale (in firma) è un po' sbilanciata, nel senso che la scheda video è un po' sovradimensionata. Inoltre so anche che non si dovrebbe chiedere qui dentro, ma aprire un apposito thread, ma dato che qui dentro siete le persone più indicate perché possessori di un ryzen, vi porga la seguente domanda: per un futuro aggiornamento finalizzato ai soli videogiochi quale piattaforma Ryzen è la più consigliata per sfruttare al meglio la 1660Ti con i videogiochi attuali e prossimi venturi (solo in FHD 60 Hz)?
Vi prego, non linciatemi, grazie :)
Eventualmente potete linkarmi i post in cui ne avete già parlato, grazie.
imho dipende da quanto futuro. se a breve valuterei un 2700X o un 3600.
queste le 2 cpu sotto i 200 euro ma perfette per game a 1080p.
PS: io ho un 1700 e penso non lo cambierò fino al suo passaggio a miglior vita :D
fraussantin
08-11-2019, 12:16
molto semplice: lancia il comando come admin bcdedit /deletevalue useplatformclock
se ti dice che non c'è nulla da cancellare vuol dire che non è attivo.
se invece cancella significa che era attivo e che è stato disattivato.
Ma solitamente con AMD windows lo disabilita in automatico (il motivo te l'ho evidenziato sotto)
se invece lanci il comando bcdedit /set useplatformclock true allora lo attivi
"Make sure the system has Windows High Precision Event Timer (HPET) disabled. HPET increases the polling resolution of the system’s timer for certain performance monitoring utilities and the increased poll rate can compromise everyday application performance. HPET can often be disabled directly in the BIOS (okkio che non tutte le schede madri rendono disponibile tale opzione). Alternatively: from Windows, open an administrative command shell and type:
bcdedit /deletevalue useplatformclock
A command failure indicates that HPET is already disabled."Quindi in sostanza sempre meglio tenerlo spento
Grazie
Spitfire84
08-11-2019, 12:20
Ah ok grazie LORO HAnno detto apertamente HPET ma forse hanno sbagliato.
HPET, ho sbagliato io a scrivere.
Da ignorante come faccio a sapere se è attivo o disattivo e con cosa lo disattivo?
Col secondo comando?
Lo imposti e puoi verificarlo nel bios.
fraussantin
08-11-2019, 12:43
HPET, ho sbagliato io a scrivere.
Lo imposti e puoi verificarlo nel bios.Loro mi avrebbero detto di attivarlo e provare , ho paura di fare danni ..
edit
Con HPET attivo la sbz funziona a dovere .. ditemi che non mi esplode il PC ... Perchè così va
ho controllato le prestazioni e vanno benone 4800 cinebench 20 , immagino il miglioramento sia dovuto al freddo.
Spitfire84
08-11-2019, 14:16
Senza offesa, ma il 3600x è quello che ha meno senso di tutti secondo me, meglio un 3600 o direttamente il 3700x
concordo, nel senso che il 3600x è un ottimo processore, ma tra a un 3600 e un 3600x prendo il primo e con gli € risparmiati prendo, ad esempio, una mobo con una sezione VRM migliore o più accessoriata o un kit DDR4 migliore o un ssd più capiente...
Spitfire84
08-11-2019, 16:13
Loro mi avrebbero detto di attivarlo e provare , ho paura di fare danni ..
edit
Con HPET attivo la sbz funziona a dovere .. ditemi che non mi esplode il PC ... Perchè così va
ho controllato le prestazioni e vanno benone 4800 cinebench 20 , immagino il miglioramento sia dovuto al freddo.
L'HPET incideva non poco sui Ryzen 1x00 quanto a prestazioni (e anche su Intel impatta non poco), ma se sul tuo Ryzen 3x00 non vedi cali potrebbe essere che la situazione è stata migliorata o nel tuo utilizzo non hai impatti.
Comunque se non hai crolli di prestazioni o altri problemi, l'HPET puoi tenerlo tranquillamente attivo.
ninja750
08-11-2019, 16:16
COMUNICATO AMD DI OGGI:
AM4 Platform Updates
AMD has recently released a new AGESA to manufacturers, version 1004. With over 150 changes, this is a significant milestone release in the development of the AM4 platform. We wanted to share some background in support of our release and particularly in advance of the AMD Ryzen 9 3950X processor launch on Nov. 25th.
AGESA 1004 Schedule
AGESA 1004 is primarily focused on stability, and here are the essentials you need to know:
This is the only AGESA validated and recommended for the AMD Ryzen 9 3950X. Your motherboard must have a BIOS with AGESA 1004 for full and proper support.
It adds final support for "Eco Mode," accessible via Ryzen Master. Eco Mode brings AMD Configurable TDP (cTDP) technology to 3rd Gen Ryzen. With one button, you can run a 95W/105W model at 65W, or 65W models at 45W. This feature has been especially fun to use with the 3900X—12 cores at 65W! We know some of you have been very interested in a configuration like this, and now you can have it with the touch of a button. :)
AGESA 1004 is the "big one" that reunites the codebase for all AM4-compatible processors. Up until now, 3rd Gen Ryzen has been a fork of the mainline. So, if you have an older Ryzen CPU and have been waiting for a major AGESA release: this is it! This will allow motherboard vendors to unify their CPU and chipset support lists on one codebase.
As a major stability release, you're undoubtedly curious about the major changes. Here are some of the big ones:
AMD X570 stability and compatibility with add-in devices.
Improvements to interoperability of PCIe, USB, SATA, and device reset capabilities.
Additional enhancements for PCIe device support and stability.
Improved system stability when switching through ACPI power states.
Improved POST/boot times. This will vary by motherboard.
There are also two performance enhancements: improvements to fastest core utilization, and further boost frequency optimizations for the AMD Ryzen 9 3900X.
Because of the size and complexity of AGESA 1004, and the extensive regression testing required on older motherboards (unified codebase), please expect the QA and release schedule to take a few weeks yet for older motherboards. For newer motherboards, like AMD X570, releases have already started to hit the web over the past 2 weeks.
In summary, lots of goodness coming in AGESA 1004 and we look forward to hearing your feedback. Thanks for reading—We really appreciate it.
fraussantin
08-11-2019, 16:26
L'HPET incideva non poco sui Ryzen 1x00 quanto a prestazioni (e anche su Intel impatta non poco), ma se sul tuo Ryzen 3x00 non vedi cali potrebbe essere che la situazione è stata migliorata o nel tuo utilizzo non hai impatti.
Comunque se non hai crolli di prestazioni o altri problemi, l'HPET puoi tenerlo tranquillamente attivo.Grazie
paolo.oliva2
08-11-2019, 17:55
COMUNICATO AMD DI OGGI:
AM4 Platform Updates
AMD has recently released a new AGESA to manufacturers, version 1004. With over 150 changes, this is a significant milestone release in the development of the AM4 platform. We wanted to share some background in support of our release and particularly in advance of the AMD Ryzen 9 3950X processor launch on Nov. 25th.
AGESA 1004 Schedule
AGESA 1004 is primarily focused on stability, and here are the essentials you need to know:
This is the only AGESA validated and recommended for the AMD Ryzen 9 3950X. Your motherboard must have a BIOS with AGESA 1004 for full and proper support.
It adds final support for "Eco Mode," accessible via Ryzen Master. Eco Mode brings AMD Configurable TDP (cTDP) technology to 3rd Gen Ryzen. With one button, you can run a 95W/105W model at 65W, or 65W models at 45W. This feature has been especially fun to use with the 3900X—12 cores at 65W! We know some of you have been very interested in a configuration like this, and now you can have it with the touch of a button. :)
AGESA 1004 is the "big one" that reunites the codebase for all AM4-compatible processors. Up until now, 3rd Gen Ryzen has been a fork of the mainline. So, if you have an older Ryzen CPU and have been waiting for a major AGESA release: this is it! This will allow motherboard vendors to unify their CPU and chipset support lists on one codebase.
As a major stability release, you're undoubtedly curious about the major changes. Here are some of the big ones:
AMD X570 stability and compatibility with add-in devices.
Improvements to interoperability of PCIe, USB, SATA, and device reset capabilities.
Additional enhancements for PCIe device support and stability.
Improved system stability when switching through ACPI power states.
Improved POST/boot times. This will vary by motherboard.
There are also two performance enhancements: improvements to fastest core utilization, and further boost frequency optimizations for the AMD Ryzen 9 3900X.
Because of the size and complexity of AGESA 1004, and the extensive regression testing required on older motherboards (unified codebase), please expect the QA and release schedule to take a few weeks yet for older motherboards. For newer motherboards, like AMD X570, releases have already started to hit the web over the past 2 weeks.
In summary, lots of goodness coming in AGESA 1004 and we look forward to hearing your feedback. Thanks for reading—We really appreciate it.
Molto politichese, ma indubbiamente far coesistere X370/X470 e X570 (e seguirà probabilmente pure l'X670) con annesso e connesso 3 famiglie Zen (1000/2000/3000) e futuro 4000 ivi incluso il salto del PCI3 al 4, è stato un lavoro immane.
LicSqualo
08-11-2019, 19:02
...
Poi scappa fuori uno (1usmus) che solamente modificando il profilo del consumo del processore, sotto windows, ottiene un totale di più.
Ma sotto Linux com'è il comportamento di Zen2 in frequenza?
1usmus lavora per AMD (da esterno) da quando è uscito Zen2. Ha molto probabilmente contribuito (per sua stessa ammissione non esplicita perché coperto da NDA) all'impostazione dei valori di impostazione dell'IMC con i dati raccolti dal Dram Calculator.
Ha quindi accumulato molta esperienza sulla piattaforma. Ma un grande grazie da tutta la comunità se lo è meritato. :read:
paolo.oliva2
08-11-2019, 22:09
1usmus lavora per AMD (da esterno) da quando è uscito Zen2. Ha molto probabilmente contribuito (per sua stessa ammissione non esplicita perché coperto da NDA) all'impostazione dei valori di impostazione dell'IMC con i dati raccolti dal Dram Calculator.
Ha quindi accumulato molta esperienza sulla piattaforma. Ma un grande grazie da tutta la comunità se lo è meritato. :read:
Si, ok, capisco.
Però non comprendo perchè una cosa che la puoi fare via software (il power plane) non ci si riesca in hardware dal bios... e poi se la storia della frequenza massima, a sto punto, era solamente sotto windows o anche su linux?
Si, ok, capisco.
Però non comprendo perchè una cosa che la puoi fare via software (il power plane) non ci si riesca in hardware dal bios... e poi se la storia della frequenza massima, a sto punto, era solamente sotto windows o anche su linux?
detta alla buona, nella maniera che spero sia meno fraintendibile possibile:
il power plan è uno strumento con cui il sistema operativo valuta e decide di gestire le risorse hw mandando l'ordine/la richiesta per far subentrare lo stato macchina X anziché Y - mettiamola così è un'interfaccia di alto livello che si interpone tra utente e sistema per regolare le prestazioni dell'hw;
il bios è l'insieme di controlli e gestione a basso livello - diciamo che è l'insieme di istruzioni fisicamente impartite per mettere il componente in condizione di funzionare definendo e attuando gli stati macchina.
non è che ci fossero limitazioni hw o di bios se è bastato modificare il piano di gestione.
paolo.oliva2
09-11-2019, 06:57
Il 1920X sull'amazzone è arrivato a 254,39€, ma ancora nulla di eclatante per 2950X/2970X/2990X
Però ci vuole il nuovo AGESA 1.0.0.4 per farlo funzionare no?
ASUS ha rilasciato un nuovo BIOS per la CH7WF ma è sempre 1.0.0.3... e infatti con il profilo energetico di 1usmus stamattina ho avuto subito un blu screen al risveglio dalla sospensione (System_Exception_Error).
Baio
firmware agesa microcode, a seconda di prodotto e produttore, sono software di basso livello non sono una rimappatura hw come accade con le logiche programmabili;
non stiamo parlando di una fpga in cui un linguaggio descrive funzionalità fisiche.
software ad alto livello servono invece ad interfacciarsi in maniera semplice con il sistema per pilotarlo o gestirlo.
è in riferimento al discorso "hardware di bios" del post che quotavo.
*alto e basso livello in chiave gerarchica, è un po' come dire una pulsantiera che ti permette di accendere e spegnere controlli o funzioni (alto livello, semplice interfaccia) e cablaggio/attuatori per attivare fisicamente quei controlli e quelle funzioni (basso livello).
Senza offesa, ma il 3600x è quello che ha meno senso di tutti secondo me, meglio un 3600 o direttamente il 3700x
imho dipende da quanto futuro. se a breve valuterei un 2700X o un 3600.
queste le 2 cpu sotto i 200 euro ma perfette per game a 1080p.
PS: io ho un 1700 e penso non lo cambierò fino al suo passaggio a miglior vita :D
concordo, nel senso che il 3600x è un ottimo processore, ma tra a un 3600 e un 3600x prendo il primo e con gli € risparmiati prendo, ad esempio, una mobo con una sezione VRM migliore o più accessoriata o un kit DDR4 migliore o un ssd più capiente...
Avrebbe senso accontentarsi per ora di un ryzen 1700x ed eventualmente abbinarlo ad una mobo che permetta aggiornamenti futuri?
Annamaria
09-11-2019, 10:04
Avrebbe senso accontentarsi per ora di un ryzen 1700x ed eventualmente abbinarlo ad una mobo che permetta aggiornamenti futuri?
Sto facendo un pc per mio nipote, in ottica di upgrade futuro, meglio risparmiare al massimo, ergo un 1600! ;)
Avrebbe senso accontentarsi per ora di un ryzen 1700x ed eventualmente abbinarlo ad una mobo che permetta aggiornamenti futuri?
In ogni caso ''cadi'' con i piedi come i gatti, nel senso che giochi lo stesso; semplicemente se non hai bisogno di 8 core per lavori prettamente multi-thread, un 3600 liscio (per cercare di stare vicino al tuo obbiettivo di acquisto in termini di prezzo) ha un IPC maggiore del 13%circa rispetto al core del 2700x.(tra la serie ryzen 1000 e 2000 ci sta un 3% di differenza ipc).
Cioè il core del 3600 va più ''veloce'' e questo si traduce in maggiore frame dalla tua scheda video a parità di frequenza o grossolanamente a ''default''
Poi valuta tu:
1700x Base Clock
3.4GHz
Max Boost Clock
Up to 3.8GHz
(8core/16th)
3600 Base Clock
3.6GHz
Max Boost Clock
Up to 4.2GHz
(6core/12th)
Diciamo che l'eventuale aggiornamento sarebbe finalizzato esclusivamente allo sfruttamento pieno della scheda video con il fhd in ambito videogames perché per tutto il resto l'attuale configurazione va più che bene.
Sto cercando di farmi un'idea per non trovarmi impreparato al momento opportuno.
Sarà senz’altro colpa della mia formazione umanistica, ma proprio non ce la faccio a considerare “software” un qualcosa come il BIOS! ;)
Baio
:confused: :rolleyes: ok, scusate non posto più
paolo.oliva2
09-11-2019, 13:44
Ma io continuo a non capire :sofico:
Ogni procio ha il suo firmware, e questo è inglobato in Agesa, cioè quando si aggiorna il bios, nuovo Agesa e nuovo firmware.
Se 1usmus crea un power plane in windows, che fa funzionare meglio il processore, non vedo il motivo che lo debba fare 1usmus e che non sia già inseribile in bios... anche perchè il procio non necessariamente funziona solamente con windows.
Poi il bios è a più basso livello del software/S.O., nel senso che il bios ha il controllo sul software, alla fine è il bios che può permettere al software se fare determinate cose ed è sempre il bios che può fare cose che via software non sono possibili.
In poche parole... se 1usmus via software riesce a far lavorare Zen2 in un determinato modo, ancor meglio sarà possibile via bios, e che Agesa/firmware sto giro non possono essere un alibi per i produttori di mobo con il "loro" bios.
Ste mobo di fascia bassa tipo le b440 quand'è che escono che devo prendere il 3700x ecc?
fraussantin
09-11-2019, 17:18
Chiedo a voi che siete esperti .. sto uscendo matto
Allora come detto prima , ho attivato HPET da CMD perché sennó sbz crashava.
In cinebench e cpuz faccio gli stessi punteggi .
Nei giochi lockando a 60 fps come prima noto un aumento di uso della CPU. Anche nell'uso quotidiano sembra che alcune app la usino di piú.
Peró ho anche notato che a 60 fps sembra di essere un pochino piú fluido con HPET on. Ma non so se é placebo.
Sono andato a leggere in rete e alcuni sostengono che dhpet off i timer sparino valori imprecisi quindi che i 60 fps non sono 60 ma tipo 57-55 , ma la cosa mi sembra strana visto che il monitor me li segna corretti. ( Ha il contatore)
Come sta sto fatto?
Altra cosa : ho pensato che i problemi della scheda audio fossero dati dal fatto che HPET é attivo sulla mobo , ma disattivo su Windows .
Ma non trovo l'opzione sulla tuf 570. Ma che potrebbe avere altri nomi?
Ci sto uscendo matto
LicSqualo
10-11-2019, 17:48
Sarà senz’altro colpa della mia formazione umanistica, ma proprio non ce la faccio a considerare “software” un qualcosa come il BIOS! ;)
Baio
Se contrapponi a software il concetto di hardware sarà più facile comprendere il significato di tali termini ;) e di conseguenza anche come usarli.
Ma io continuo a non capire :sofico:
Ogni procio ha il suo firmware, e questo è inglobato in Agesa, cioè quando si aggiorna il bios, nuovo Agesa e nuovo firmware.
Se 1usmus crea un power plane in windows, che fa funzionare meglio il processore, non vedo il motivo che lo debba fare 1usmus e che non sia già inseribile in bios... anche perchè il procio non necessariamente funziona solamente con windows.
Poi il bios è a più basso livello del software/S.O., nel senso che il bios ha il controllo sul software, alla fine è il bios che può permettere al software se fare determinate cose ed è sempre il bios che può fare cose che via software non sono possibili.
In poche parole... se 1usmus via software riesce a far lavorare Zen2 in un determinato modo, ancor meglio sarà possibile via bios, e che Agesa/firmware sto giro non possono essere un alibi per i produttori di mobo con il "loro" bios.
La spiegazione di Gioz era chiara. L'agesa permette certe funzioni che devono/possono essere abilitate "esclusivamente" da bios.
Spiego facile: power plane "risparmio energetico" e power plane "prestazioni elevate" sono funzioni del Sistema Operativo che vengono attivate SE esiste l'impostazione BIOS (e chiaramente l'hardware del processore) che permette di regolare tali funzioni sul processore (i vari P-state, il C6 ed altre funzioni analoghe).
1usmus, invece, potrebbe semplicemente aver trovato una serie di impostazioni "energetiche" del S.O. che permettono di "sfruttare" al meglio le caratteristiche di Zen2 per aspetti che ci interessano (come la velocità di reazione e i bench...). AMD ha poco controllo (e penso che non ne abbia voglia se non necessariamente costretta perché le proprie risorse le impiega in altri ambiti) sugli aspetti software di Windows (si preoccupa principalmente dei driver per ciò che riguarda il "software").
La domanda interessante era quella di conoscere il comportamento di Zen2 su linux con il nuovo Agesa.
LicSqualo
10-11-2019, 17:57
Chiedo a voi che siete esperti .. sto uscendo matto
Allora come detto prima , ho attivato HPET da CMD perché sennó sbz crashava.
In cinebench e cpuz faccio gli stessi punteggi .
Nei giochi lockando a 60 fps come prima noto un aumento di uso della CPU. Anche nell'uso quotidiano sembra che alcune app la usino di piú.
Peró ho anche notato che a 60 fps sembra di essere un pochino piú fluido con HPET on. Ma non so se é placebo.
Sono andato a leggere in rete e alcuni sostengono che dhpet off i timer sparino valori imprecisi quindi che i 60 fps non sono 60 ma tipo 57-55 , ma la cosa mi sembra strana visto che il monitor me li segna corretti. ( Ha il contatore)
Come sta sto fatto?
Altra cosa : ho pensato che i problemi della scheda audio fossero dati dal fatto che HPET é attivo sulla mobo , ma disattivo su Windows .
Ma non trovo l'opzione sulla tuf 570. Ma che potrebbe avere altri nomi?
Ci sto uscendo matto
Su CPU-Z, l'ultima linguetta "About" ha un pulsante in basso con su scritto "Timers". Fai correre e verifica se quando li fermi tali timers siano concordi ed uguali tra di loro (spiegazione più dettagliata su google...).
Per l'opzione sulla MB non saprei dirti, ma per verificare l'hpet su windows esistono diversi modi. Il più semplice che mi viene in mente è da CMD ed il comando è bcdedit (ma consiglio una sana lettura a riguardo). Sempre su google a riguardo troverai spiegazioni dettagliate e magari anche la soluzione al tuo problema relativo alla scheda audio. :read:
paolo.oliva2
10-11-2019, 18:19
Se contrapponi a software il concetto di hardware sarà più facile comprendere il significato di tali termini ;) e di conseguenza anche come usarli.
La spiegazione di Gioz era chiara. L'agesa permette certe funzioni che devono/possono essere abilitate "esclusivamente" da bios.
Spiego facile: power plane "risparmio energetico" e power plane "prestazioni elevate" sono funzioni del Sistema Operativo che vengono attivate SE esiste l'impostazione BIOS (e chiaramente l'hardware del processore) che permette di regolare tali funzioni sul processore (i vari P-state, il C6 ed altre funzioni analoghe).
1usmus, invece, potrebbe semplicemente aver trovato una serie di impostazioni "energetiche" del S.O. che permettono di "sfruttare" al meglio le caratteristiche di Zen2 per aspetti che ci interessano (come la velocità di reazione e i bench...). AMD ha poco controllo (e penso che non ne abbia voglia se non necessariamente costretta perché le proprie risorse le impiega in altri ambiti) sugli aspetti software di Windows (si preoccupa principalmente dei driver per ciò che riguarda il "software").
La domanda interessante era quella di conoscere il comportamento di Zen2 su linux con il nuovo Agesa.
Si, Gioz mi ha scritto in PVT e la sua spiegazione è stata "convincente" :).
paolo.oliva2
10-11-2019, 18:33
Ritornando il discorso su TR4... le "botte" sono 2.
La prima Zen2 incompatibile con X399 e la 2a un X24 a 1400$.
il 2970X, Zen+ X24, costa ora 1350€ (trovaprezzi).
Il connubio X399 e Zen+ però dovrebbe arrivare a prezzi molto bassi per essere accattivante, perchè acquistare una X399 che è già morta... vs un Zen2 + mobo TR4 nuova che sarà compatibile a Zen3.
A questo si aggiunge pure il confronto verso gli i10 Intel, perchè ok che sarebbero entrambi sistemi morti all'acquisto, ma gli i10 comunque hanno un prezzo migliore e quindi cambia in toto il vecchio confronto i9 vs Zen+
Gyammy85
11-11-2019, 10:03
Ritornando il discorso su TR4... le "botte" sono 2.
La prima Zen2 incompatibile con X399 e la 2a un X24 a 1400$.
il 2970X, Zen+ X24, costa ora 1350€ (trovaprezzi).
Il connubio X399 e Zen+ però dovrebbe arrivare a prezzi molto bassi per essere accattivante, perchè acquistare una X399 che è già morta... vs un Zen2 + mobo TR4 nuova che sarà compatibile a Zen3.
A questo si aggiunge pure il confronto verso gli i10 Intel, perchè ok che sarebbero entrambi sistemi morti all'acquisto, ma gli i10 comunque hanno un prezzo migliore e quindi cambia in toto il vecchio confronto i9 vs Zen+
E' ora che comincino a vendere la roba al loro valore, perché tanto ormai sanno pure i sassi che prezzo basso=prodotto scarso, quando hai 3700x-3900x-3950x a prezzi molto competitivi sugli altri puoi spingere, visto che sono il top del top. Tanto ci sarà sempre quello che il 9900ks a 600 euro è il top
Sui Threadripper 3xxx dovrebbe essere possibile l'opzione con 3 CCD attivi:
https://www.tomshardware.com/news/msi-creator-amd-threadripper-3000-bios-ccd-overclocking-trx40-motherboard
attualmente ne hanno 4 attivi (e non si escludono gli 8x 8 core e gli 8x 6 core)
Il 3960x è configurato come 4x 6 core, quindi è possibile un Threadripper 3x 6 core da 18 core a 900-1000 $.
Tra i 750$ del 3950x ed i 1400$ del 3960x, c'è un vuoto attualmente colmato dai Threadripper 2xxx e le Mb x399, ma specie quest'ultime, presto saranno EOL.
paolo.oliva2
11-11-2019, 11:15
Infatti io ho sempre detto che non facevo santa AMD, perchè finchè la situazione di mercato vedeva AMD ad essere competitiva sul prezzo/prestazioni, chi ci guadagnava eravamo noi.
Per prezzo/prestazioni AMD con Zen2 è ancora competitiva, perchè 3900X e 9900KS hanno prezzi simili, il 3950X di listino viene 222$ in meno del 10980X e sembra pure più performante, il 3960X viene si 1400$, ma è pur sempre un X24, ed Intel chiede >54$ a core per il 10980X, e i +6 core del 3960X darebbero un plus di 320$.
Il problema sarà il dopo Zen2, cioè Zen3. Intel annuncia il raddoppio dei core con 2 die a 14nm sullo stesso package per poter arrivare a 56 core, e questo rende abbastanza chiara che a 10nm+ non ci sarà alcuna proposta che per volumi possa contrastare AMD.
La situazione che si creerà nel 2020 sarà che Zen3/7nm+ dovrebbe aumentare le prestazioni a parità di consumo, mentre Intel sarà nella situazione di non avere alcun guadagno in consumo/prestazioni e oltretutto obbligata ad aumentare i core... e questo continuerà almeno per tutto il 2021, fino a che Intel avrà il 7nm.
Il problema è che fino ad ieri, AMD non aveva alcun prb a proporre un prezzo a core nettamente inferiore all'offerta Intel, grazie all'MCM e nanometria.
Intel ha fatto la sua mossa dimezzando il listino, ma nutro seri dubbi che potrà abbassare ulteriormente, quindi comunque AMD è in grado di tenere un margine di guadagno cospiquo.
paolo.oliva2
11-11-2019, 11:46
Sui Threadripper 3xxx dovrebbe essere possibile l'opzione con 3 CCD attivi:
https://www.tomshardware.com/news/msi-creator-amd-threadripper-3000-bios-ccd-overclocking-trx40-motherboard
attualmente ne hanno 4 attivi (e non si escludono gli 8x 8 core e gli 8x 6 core)
Il 3960x è configurato come 4x 6 core, quindi è possibile un Threadripper 3x 6 core da 18 core a 900-1000 $.
Tra i 750$ del 3950x ed i 1400$ del 3960x, c'è un vuoto attualmente colmato dai Threadripper 2xxx e le Mb x399, ma specie quest'ultime, presto saranno EOL.
Io vedrei di più la speranza di versioni low TDP.
Comunque secondo me è per come lavora XFR/PBO di Zen2, che non è più granulare rispetto a Zen+.
Il 2700X con PBO aumentava di ~50MHz la frequenza per ogni core che non era attivo... Zen2, il 3700X, guadagna circa 50MHz tra 4 core sotto carico e 8.
Un'altra differenza è che il 2950X (mi sembra) abbia un comportamento tipo doppio 2700X... cioè ogni die replica le frequenze in base al carico come fosse un 2700X * 2.
Il 3900X invece ha un comportamento dove le frequenze/carico vengono gestiti dal 1° chiplet e quando il carico sfora il numero di core del 1° chiplet, allora entra in funzione il 2°, ma questo non lavora alla frequenza max concessa dal carico di quel chiplet, ma alla frequenza max del 1°.
Con questo comportamento, se vuoi la frequenza max su tutti i core, devi far sì che il 1° chiplet abbia la frequenza minima def garantita più alta possibile, e di qui i 280W TDP per un X24.
Ritornando il discorso su TR4... le "botte" sono 2.
La prima Zen2 incompatibile con X399 e la 2a un X24 a 1400$.
il 2970X, Zen+ X24, costa ora 1350€ (trovaprezzi).
Il connubio X399 e Zen+ però dovrebbe arrivare a prezzi molto bassi per essere accattivante, perchè acquistare una X399 che è già morta... vs un Zen2 + mobo TR4 nuova che sarà compatibile a Zen3.
A questo si aggiunge pure il confronto verso gli i10 Intel, perchè ok che sarebbero entrambi sistemi morti all'acquisto, ma gli i10 comunque hanno un prezzo migliore e quindi cambia in toto il vecchio confronto i9 vs Zen+
questa cosa mi ha rovinato i piani, il mio dubbio era se prendere 3950X oppure threadripper 3000, ma pensavo di spendere meno tra scheda madre e cpu sulla nuova hedt
di prendere una vecchia x399 e un threadripper 2000 ormai non se ne parla, quindi a questo punto per me si è fatto il momento di prendere una x570 e appena si troverà nei negozi un 3950x
Infatti io ho sempre detto che non facevo santa AMD, perchè finchè la situazione di mercato vedeva AMD ad essere competitiva sul prezzo/prestazioni, chi ci guadagnava eravamo noi.
Per prezzo/prestazioni AMD con Zen2 è ancora competitiva, perchè 3900X e 9900KS hanno prezzi simili, il 3950X di listino viene 222$ in meno del 10980X e sembra pure più performante, il 3960X viene si 1400$, ma è pur sempre un X24, ed Intel chiede >54$ a core per il 10980X, e i +6 core del 3960X darebbero un plus di 320$.
Il problema sarà il dopo Zen2, cioè Zen3. Intel annuncia il raddoppio dei core con 2 die a 14nm sullo stesso package per poter arrivare a 56 core, e questo rende abbastanza chiara che a 10nm+ non ci sarà alcuna proposta che per volumi possa contrastare AMD.
La situazione che si creerà nel 2020 sarà che Zen3/7nm+ dovrebbe aumentare le prestazioni a parità di consumo, mentre Intel sarà nella situazione di non avere alcun guadagno in consumo/prestazioni e oltretutto obbligata ad aumentare i core... e questo continuerà almeno per tutto il 2021, fino a che Intel avrà il 7nm.
Il problema è che fino ad ieri, AMD non aveva alcun prb a proporre un prezzo a core nettamente inferiore all'offerta Intel, grazie all'MCM e nanometria.
Intel ha fatto la sua mossa dimezzando il listino, ma nutro seri dubbi che potrà abbassare ulteriormente, quindi comunque AMD è in grado di tenere un margine di guadagno cospiquo.
Guarda sono curioso tecnicamente di vedere dai bench come ZEN2 Threadr si comporta in tutti gli scenari...
Perchè anche il 3900X che ha due chiplet come ce li aveva il primo Tripper ma non è affetto dai medesimi "problemi" di latenza e perf...vuoi per ottimizzazioni lato CPU e windows.
Il 2990WX era un mostro di CPU, ma con alcuni limiti...come era stato detto troppo specializzato. e da appassionato quale sono, me lo sarei preso, giusto per il piacere di possederlo e di usarlo, non tanto per l'effettivo utilizzo, per il quale ad oggi il 3900X mi basta e avanza.
Se il nuovo 32 core ZEN2 non ha gli stessi "problemi" che poteva avere il 2990WX, quindi è adeguatamente performante in tutti gli scenari, non solo quelli in cui fai lavorare tutti e 32 i core (carichi medi), beh allora siamo davanti ad una CPU che rasenta la perfezione...e come tale 2000euri per una cpu del genere ci stanno tutti....ma proprio tutti...stessa cosa per il 24 core...almeno IMHO
newtechnology
11-11-2019, 12:23
Guarda sono curioso tecnicamente di vedere dai bench come ZEN2 Threadr si comporta in tutti gli scenari...
Perchè anche il 3900X che ha due chiplet come ce li aveva il primo Tripper ma non è affetto dai medesimi "problemi" di latenza e perf...vuoi per ottimizzazioni lato CPU e windows.
Il 2990WX era un mostro di CPU, ma con alcuni limiti...come era stato detto troppo specializzato. e da appassionato quale sono, me lo sarei preso, giusto per il piacere di possederlo e di usarlo, non tanto per l'effettivo utilizzo, per il quale ad oggi il 3900X mi basta e avanza.
Se il nuovo 32 core ZEN2 non ha gli stessi "problemi" che poteva avere il 2990WX, quindi è adeguatamente performante in tutti gli scenari, non solo quelli in cui fai lavorare tutti e 32 i core (carichi medi), beh allora siamo davanti ad una CPU che rasenta la perfezione...e come tale 2000euri per una cpu del genere ci stanno tutti....ma proprio tutti...stessa cosa per il 24 core...almeno IMHO
Il limite del 2990wx era l'accesso della memoria ,2 CCX accedevano alla ram passando attraverso il memory controller dei 2 CCX connessi direttamente con relativo aumento di latenza , il nuovo funziona come il 3900x , l'accesso dovrebbe avvenire attraverso il chiplet da tutti i CCX con nessuna perdita e prestazioni al top in tutti i campi.
Io stesso non presi il 32 dell'anno scorso per quel motivo (perdita prestazionale nei scenari a medio carico) ma optai per il 2950 che con solo 2 CCX era garantita la massima prestazioni in tutti gli ambiti ,ma quest'anno il 32 e davvero un mostro. Presumo che vada un 25-30% in più di quello vecchio...
Il limite del 2990wx era l'accesso della memoria ,2 CCX accedevano alla ram passando attraverso il memory controller dei 2 CCX connessi direttamente con relativo aumento di latenza , il nuovo funziona come il 3900x , l'accesso dovrebbe avvenire attraverso il chiplet da tutti i CCX con nessuna perdita e prestazioni al top in tutti i campi.
Io stesso non presi il 32 dell'anno scorso per quel motivo (perdita prestazionale nei scenari a medio carico) ma optai per il 2950 che con solo 2 CCX era garantita la massima prestazioni in tutti gli ambiti ,ma quest'anno il 32 e davvero un mostro. Presumo che vada un 25-30% in più di quello vecchio...
Non è proprio così.
https://level1techs.com/article/unlocking-2990wx-less-numa-aware-apps
nel senso che il limite (che esiste) imposto della ram, era stato anche enfatizzato. Perchè le carenze di perf rilevate sul 2900WX erano state rilevate anche con epyc a 32 core octachannel (il quale non ha il limite della ram). E le problematiche erano state le medesime del 2990WX.
Il problema risiedeva nel modo in cui windows gestiva i thread...e della necessaria ottimizzazione lato scheduler di Windows che riconoscesse la topologia della CPU e applicasse l'adeguata gestione dei thread...D'altronde dopo decenni in cui il massimo dei core erano 4...
Cmq visto che molte cose sono cambiate anche lato hw oltre che sw, se quel tipo di problemi non sarà + presente è una CPU, che avendone la disponibilità e la necessità :D , è da comprare il giorno stesso che esce..
E' ora che comincino a vendere la roba al loro valore, perché tanto ormai sanno pure i sassi che prezzo basso=prodotto scarso, quando hai 3700x-3900x-3950x a prezzi molto competitivi sugli altri puoi spingere, visto che sono il top del top. Tanto ci sarà sempre quello che il 9900ks a 600 euro è il top
Dai....:D non facciamo fantascienza; correva 20 anni fa nel 1999 circa un bel p-ntium vs athlon ....ma siccome ancora internet non era diffuso come adesso, il tutto si basava sul giudizio del settore che era unicolore circa o se non ricordo male
Oggi con l'informazione, giusta/sbagliata od vera/falsa, che corre lo si può pensare quello che dici, ma lo pensa solo chi lo pensa, nel senso che non trovi riscontri sulla dimensione/pianeta web.
Ormai la parola TOP ha cambiato colore; appena il 7nm passerà nel settore mobile....si completerà la'' ''divina commedia'' ''.
Intanto appena usciranno le rece del 3950x finalmente dovrebbe cadere anche il consiglio sul pc game;.....i threadripper-zen2 non c'è alcun bisogno, secondo me, di recensione od altro se si vuole il TOP....altrimenti c'è altro.:read:
PS......poi mi aspetterei che si impegnano (ma lo so già :D che ci stanno lavorando ...sotto sotto) anche sul ''progetto madre'' che dovrebbe prima o poi inglobare sia zen che il dopo NAVI in un unica cosa.....appunto l'ibrido.
Tanto stai più che tranquillo, secondo la mia visione, che ormai non li acchiappi più tra zen3/4/ ecc ed 5nm/3nm; col 7nm al posto del 10nm ti sembra che sia facile competere.
Per me a quel periodo, a come sono messi nel rosso, tra ipc e processi silicio ed evoluzioni di zen.....CAPACE che ci esca un altro 20% di ipc da zen2 ed consumi ancor minori: non li prendi fidati!....poi un onesto 2 posto che male ci sarebbe???
...vedremo
Ma il 3950x non è un po' esagerato lato gaming? Io a inizio anno passo al 3800x:cool:
D'accordo ma parliamo di gaming ''spinto'', cioè con schede video non inferiori alla 2080ti (che poi ci sono solo verdi...:cry: per adesso) ....ed poi, si spera, anche alla fascia alta di NAVI....boh aspettando...:fiufiu:
Comunque stando a quello che far vedere il rosso (che però non so che scheda video hanno usato per la slide o tanto meno se è specificato)
https://www.fudzilla.com/images/stories/2019/November/amd-ryzen93950x-3.jpg
paolo.oliva2
12-11-2019, 01:09
In gaming spinto o no sfrutta al massimo 3 o 4 core,e non se ne fa niente della sfilza di core che offre questo processore,il cui vero impiego è in altri ambiti.
Quindi a meno che questo processore non riesca a bustare sui 4.6/4.8 anche solo su pochi core,difficilmente rriuscirà a stravolgere la situazione lato gaming
visto che questi ultimi prediligono le alte frequenze al numero di core.
Io non credo che il 3950X possa boostare sopra i 4,5GHz anche se solamente su 4 core... in ogni caso non credo che nel gaming conti solamente la frequenza, io ci vedo IPC * Frequenza, e con il +15% di IPC, ha voglia tirare il 9900KS, a 4,4GHz Zen2 dovrebbe equivalere ad un i9 a +15% di frequenza, parliamo di 5,1GHz, senza parlare del discorso ram dove Zen2 i limiti li vede solamente nei produttori di DDR4.
Comunque la storia del numero dei core è ciclica... quando Intel era max 4 core, 4 core bastavano ed avanzavano... peccato che la stessa Intel non la pensi come te, visto che dichiarava l'8700K (X6) procio per game, poi l'ha rifatto con il 9900K (X8) e lo farà pure con l'i10 X10.
Lunar Wolf
12-11-2019, 06:24
Quello che dice Intel è un conto,di fatto i giochi attuali,salvo qualche eccezione,
sfruttano al max 3 o 4 core,anzi alcuni dicono che sono ancora monocore,ma mi sembra alquanto improbabile.
Quindi se in passato si diceva che 4 core bastano e avanzano era la verità,visto che la cosa è valida tutt'ora.
I giochi fanno continui miglioramenti lato grafica,ma a livello di parallelizzazione dei calcoli,fino a sfruttare anche solo cpu da 8 core,ancora non ci siamo.I vecchi giochi che usano pochi core lavoreranno con i core +boost. Quelli attuali sfruttano già più core, vedi battlefield online e ne riparliamo, e i futuri useranno sempre più core basta pensare che già coi 7nm amd ha sperimentato la max frequenza e difficoltà di tenere a bada gli hot spot dei core così piccoli con superficie di dissipazione minuscolo
Stessa Intel ha abbandonato i suoi 10nm perché non saliva di frequenza come i suoi attuali 14+++ ergo le CPU next gen per forza avranno frequenze più basse dei famosi 5ghz attuali ma più core a disposizione
Che poi sinceramente un conto è avere la max frequenza con software di test un conto utilizzo ambito normale gaming o produzione.
Per i giochi online farei proprio un discorso a parte. In special modo su bf. Proprio bf la cpu la usa principalmente per il netcode client side più che per il gioco in se. Infatti in single player l'uso cpu cala drasticamente. Detto questo io sto per passare a un 3800x da un 7700k e con quest'ultimo in game non ho mai avuto problemi in nessun titolo (e ne gioco parecchi durante l'anno credetemi). Si sta spingendo il marketing sui "millemila" core abbastanza fastidiosamente secondo me.
Ciao, scusa se te lo chiedo, ma quanto conviene questo passaggio in relazione ai games? La domanda mi serve per chiarirmi un po' di idee. Grazie.
macchiaiolo
12-11-2019, 08:35
Per i giochi online farei proprio un discorso a parte. In special modo su bf. Proprio bf la cpu la usa principalmente per il netcode client side più che per il gioco in se. Infatti in single player l'uso cpu cala drasticamente. Detto questo io sto per passare a un 3800x da un 7700k e con quest'ultimo in game non ho mai avuto problemi in nessun titolo (e ne gioco parecchi durante l'anno credetemi). Si sta spingendo il marketing sui "millemila" core abbastanza fastidiosamente secondo me.Il tuo abbastanza fastidioso su mille mila core è esagerato secondo me, d'altronde nn è che si possa andare a mille mila MHz visto che si aumenta continuamente la densità e la complessità del chip . Un quad core adesso va facile facile in saturazione.. ma questo non dipende dal solo gioco ma anche dal sistema operativo e tt le istanze che ci sono dietro..
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
davidenko7
12-11-2019, 08:36
Per i giochi online farei proprio un discorso a parte. In special modo su bf. Proprio bf la cpu la usa principalmente per il netcode client side più che per il gioco in se. Infatti in single player l'uso cpu cala drasticamente. Detto questo io sto per passare a un 3800x da un 7700k e con quest'ultimo in game non ho mai avuto problemi in nessun titolo (e ne gioco parecchi durante l'anno credetemi). Si sta spingendo il marketing sui "millemila" core abbastanza fastidiosamente secondo me.
Io passai per colpa di battlefield da un i5-6500 ad un i7-6700. Era ingiocabile con l'i5. Ora dopo qualche anno sono passato ad un 3800X ed ovviamente di problematiche zero, sempre un utilizzo minimo dei cores.
ninja750
12-11-2019, 08:40
Quello che dice Intel è un conto,di fatto i giochi attuali,salvo qualche eccezione,
sfruttano al max 3 o 4 core,anzi alcuni dicono che sono ancora monocore,ma mi sembra alquanto improbabile.
Quindi se in passato si diceva che 4 core bastano e avanzano era la verità,visto che la cosa è valida tutt'ora.
I giochi fanno continui miglioramenti lato grafica,ma a livello di parallelizzazione dei calcoli,fino a sfruttare anche solo cpu da 8 core,ancora non ci siamo.
con quella logica all'epoca io mi sono preso un i5 4/4 al posto di un i7 4/8 e adesso sono cpu limited quasi ovunque con gli ultimi giochi anche solo con una 580
resident evil 2 remastered
shadow of tomb raider
ac origins/odissey
battlefont2
battlefield
in alcuni tratti forza horizon 4 e newdawn..
gli unici titoli non cpu limited sono quelli fortemente gpu bound come assetto corsa e pochi altri, adesso mi trovo costretto a cambiare tutta la piattaforma (sicuro su questi ryzen) e tanto che cambio minimo per longevità passerò a un 8/16 giusto perchè il 12/24 non esiste/è sovraprezzato
tutto ciò 1080P 144hz, chiaro che chi gioca 4K questo problema non ce l'ha ma io preferisco alti fps che super risoluzione
paolo.oliva2
12-11-2019, 10:17
Io passai a 6 core con il Thuban, dai 4 core sempre Phenom II, e da quando ho provato più core, non sono mai tornato indietro.
Ovviamente il discorso di meno core più prestanti vs più core meno prestanti lo comprendo, e ci sono situazioni specifiche dove la differenza si può notare.
Ma secondo me si trascura un aspetto. Con la logica turbo/XFR/PBO per AMD e Turbo3 (mi sembra) per Intel, alla fin fine un procio =>8 core, a parità di carico, non va meno di un X4/X6, anzi, va anche di più (vedi 3900X/3950X X12/X16 per AMD e 9900K* X8 per Intel).
Però la cosa che ho notato è che chi fa il salto ad un procio con più numero di core, difficilmente poi torna indietro, e questo è normalissimo, perchè se nei giochi la differenza tra X4 e X8 è risibile, nell'utilizzo a 360° avere più core garantisce un procio meno "impiccato" nel numero di applicazioni attive e un aumento di prestazioni molto corposo ogni qual volta che si utilizzano i core in più.
E non dimentichiamoci che l'acquisto di un procio per utilizzo hobbistico è legato al costo, il resto sono più o meno dettagli.
Se uno vuole spendere max 350€ per il procio, allora ok, se acquista AMD o si prende un 3700X o un 3800X. Ma se il 3900X costasse 350€, non si andrebbe di X8 a -100€, ci metto la mano sul fuoco :).
Del resto i numeri di vendita del 3900X sono un chiaro esempio...
Fastidioso perché si consigliano "18" core a chiunque ormai. Ma è una mia opinione per carità :) . Come ripeto ho su un 7700k dal 2017 passerò a 3800x a inizio anno nuovo. Gioco parecchio, BFV compreso, e non ho problemi di saturazione ne stuttering ne altre problematiche varie. Se tra un anno le cose cambieranno non te lo so dire ovviamente ma per quanto mi riguarda attualmente chi ha un i7 "classico" 4/8 e gioca soltanto può tenerselo tranquillamente ancora un po' ;)
Ciao....:D senza fare il maestro e sciamano, ma bisogna essere più relativi.
Gli 8 core come i 12 od i 16 ecc a salire, non necessariamente si consigliano perchè possano o meno essere utili; ad esempio a me quanto mi capita di consigliare od assemblare un pc per amici/nemici/conoscenti/sconosciuti ecc, parto sempre dal budget a disposizione od eventualmente a quanto vorrebbero o disporrebbero per raggiungere un loro ''piacere''; chiaro che in base a quello che ti dicono uno cerca di ''trasdurlo'' in termini componentistiche, ma il centro del tutto sono sempre i ''sordi''.
Se uno mi chiede che vuole spendere 1000 o 1500 o 2000 0 3000 ecc, mi muovo di conseguenza; quindi se uno mi chiede che vuole un pc da 2500 io allora gli infilo un 12 core od un 16 core e relativa scheda video(anche tenendo conto del monitor da associare, tipologia/frequenza/risoluzione ecc);se uno mi chiede un pc game da 1200 calo il processore e scheda video e tutto il resto perchè il TUTTO deve essere bilanciato.
Quello che voglio dirti che bisognerebbere essere più relativi nel vedere le cose, nel senso che non per forza ci debba essere un utilità al 100% o parziale in termini di sfruttamento (limitato o illimitato per questione di ''natura'' o ''fisica''...), ma che comunque è in ''armonia'' col il mercato.
Siamo nell'epoca della ''relatività'', ma non del grande scienziato, ma del XXI secolo....in cui tutto deve essere/sembrare utile od indispensabile od necessario ecc.(...che poi il mondo è sempre stato così dalle posate d'oro a quelle di ''latta'' ecc:D ;) )
Ora i 16 core, restando sempre nel mondo rosso, non è che siano così inutili....che poi costano un pò di più ok, ma chi decide di fare una base partendo da quello sa già che la piramide di tutto il contorno per costruire si aggirerà dai 2500 ai 3000 e via andando....
Non troverai tanto strano che un x24 core amd (il 3960X) con qualsiasi scheda video faccia più frame di un 3600X....si vedrà!!:read: :read: ;)
(poi non significa che ci voglia per forza il 24 core....sempre in base al budget)
fabietto27
12-11-2019, 10:29
Il Nuovo personal PC di Linus con Ryzen 3900...non so se era già stato postato
https://youtu.be/wQMCvQ01e80
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
12-11-2019, 10:34
Fastidioso perché si consigliano "18" core a chiunque ormai. Ma è una mia opinione per carità :) . Come ripeto ho su un 7700k dal 2017 passerò a 3800x a inizio anno nuovo. Gioco parecchio, BFV compreso, e non ho problemi di saturazione ne stuttering ne altre problematiche varie. Se tra un anno le cose cambieranno non te lo so dire ovviamente ma per quanto mi riguarda attualmente chi ha un i7 "classico" 4/8 e gioca soltanto può tenerselo tranquillamente ancora un po' ;)
Io non so se la frequenza max del 7nm TSMC sia dovuta alla nanometria o ad un processo non molto riuscito, però in molti dicono che la maggiore densità comporta una concentrazione di calore che non si può tenere per lungo tempo.
Con un Chiplet, composto da 2 CCX, ognuno con 3 o 4 core, la possibilità di spostare il carico da un core all'altro, c'è, e c'è ancor più con proci a 2 chiplet. Ovviamente la cosa non sarebbe possibile con 1 CCX, visto la dimensione minima.
Tra parentesi, aggiungerei che la logica di concentrazione dei TH di Zen2 andrebbe contro alla logica della nanometria del processo... mi aspetterei in Zen3 un qualcosa di diverso.
paolo.oliva2
12-11-2019, 10:39
AMD may pack GPU units into Ryzen 9 to keep Intel on edge
Zen 9 APU?
https://www.techradar.com/news/amd-may-pack-gpu-units-into-ryzen-9-to-keep-intel-on-edge
https://www.pcgamesn.com/amd/ryzen-4000-apu-renoir-vega-gpu
+36% di prestazioni grafiche su Zen 3000 APU
https://wccftech.com/amd-renoir-apu-launching-ces-2020-will-destroy-the-nvidia-mx-250-and-iris-pro-graphics/
Matematicamente è possibile... dividendo in 2 il procio, parte X86 e parte GPU, un aumento del 36% di prestazioni è compatibile a pari consumo con il passaggio dal 12nm al 14nm. Idem per la parte X86, con il suo -50% di consumo a parità di frequenza vs il 12/14nm, può effettivamente permettere il raddoppio dei core, e certamente l'aumento di IPC del 15% aiuterebbe non poco a fornire prestazioni superiori pur ad una frequenza minima garantita inferiore.
Un X6 APU Zen2 sul 7nm consumerebbe pure meno di un 2700U :) con +50% di prestazioni grafiche e quasi il doppio lato X86.
paolo.oliva2
12-11-2019, 10:48
MSI leak reveals 64-core AMD Threadripper CPU is just around the corner
https://www.digitaltrends.com/computing/msi-leak-threadripper-3990x-64-core-cpu/
https://wccftech.com/enthusiasts-rejoice-amds-new-threadripper-strx4-socket-is-here-to-stay-long-term-longevity-confirmed/
AMD Promises Long-Term Support For Threadripper 3000 sTRX4 CPU Socket
Read more at https://hothardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-strx4-zen-2-trx4
https://hothardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-strx4-zen-2-trx40
:mad: tardi
CrazyDog
12-11-2019, 11:12
Il Nuovo personal PC di Linus con Ryzen 3900...non so se era già stato postato
https://youtu.be/wQMCvQ01e80
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
che mobo bellissima che usa:eek:
paolo.oliva2
12-11-2019, 12:20
Ciao....:D senza fare il maestro e sciamano, ma bisogna essere più relativi.
Gli 8 core come i 12 od i 16 ecc a salire, non necessariamente si consigliano perchè possano o meno essere utili; ad esempio a me quanto mi capita di consigliare od assemblare un pc per amici/nemici/conoscenti/sconosciuti ecc, parto sempre dal budget a disposizione od eventualmente a quanto vorrebbero o disporrebbero per raggiungere un loro ''piacere''; chiaro che in base a quello che ti dicono uno cerca di ''trasdurlo'' in termini componentistiche, ma il centro del tutto sono sempre i ''sordi''.
Se uno mi chiede che vuole spendere 1000 o 1500 o 2000 0 3000 ecc, mi muovo di conseguenza; quindi se uno mi chiede che vuole un pc da 2500 io allora gli infilo un 12 core od un 16 core e relativa scheda video(anche tenendo conto del monitor da associare, tipologia/frequenza/risoluzione ecc);se uno mi chiede un pc game da 1200 calo il processore e scheda video e tutto il resto perchè il TUTTO deve essere bilanciato.
Quello che voglio dirti che bisognerebbere essere più relativi nel vedere le cose, nel senso che non per forza ci debba essere un utilità al 100% o parziale in termini di sfruttamento (limitato o illimitato per questione di ''natura'' o ''fisica''...), ma che comunque è in ''armonia'' col il mercato.
Siamo nell'epoca della ''relatività'', ma non del grande scienziato, ma del XXI secolo....in cui tutto deve essere/sembrare utile od indispensabile od necessario ecc.(...che poi il mondo è sempre stato così dalle posate d'oro a quelle di ''latta'' ecc:D ;) )
Ora i 16 core, restando sempre nel mondo rosso, non è che siano così inutili....che poi costano un pò di più ok, ma chi decide di fare una base partendo da quello sa già che la piramide di tutto il contorno per costruire si aggirerà dai 2500 ai 3000 e via andando....
Non troverai tanto strano che un x24 core amd (il 3960X) con qualsiasi scheda video faccia più frame di un 3600X....si vedrà!!:read: :read: ;)
(poi non significa che ci voglia per forza il 24 core....sempre in base al budget)
Come già scritto, i processori di "una volta" erano strutturati in modo che l'utilizzo condizionava l'acquisto, perchè in generale la frequenza era proporzionata ai numero di core e il costo/core aumentava e non di poco (da un X4 350€ si passava ad un X8 sui 1000€ e un X10 che superava i 1700€).
Ovvio che spendere 3X/4X a core se l'esigenza era un'alta prestazione a core (IPC*frequenza), l'acquisto di più core era senza dubbio sbagliato.
Oggi un 3900X X12 e un 3950X X16 hanno una frequenza massima superiore ai rispettivi X6 e X8, quindi a tutti gli effetti un 3900X/3950X non solo non perde nulla vs X6/X8 ma, anzi, può fornire prestazioni superiori a parità di carico e asfaltarli se si utilizzano tutti i core.
E qui torna il discorso della spesa. Se uno vuole il massimo, ed è del pensiero che sia accettabile spendere 499$/749$ per un 3900X/3950X, il concetto di spesa "inutile" non mi sembra una definizione corretta... anche perchè a core il 3900X costa circa quanto il 3700X e il 3950X anche meno del 3800X...
paolo.oliva2
12-11-2019, 12:58
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-prime-specifiche-di-qualcomm-snapdragon-865-il-nuovo-soc-per-gli-smartphone-del-2020_85459.html
Il nuovo socket sarà compatibile con Zen3, ma probabilmente no con Zen4, visto che le DDR5 dovrebbero debuttare con Zen4.
Leggendo in rete, ma non articoli quanto invece post di utenti, sembra che l'ulteriore slittamento del prezzo del 1920X (da ~600$ a 300$ per poi passare agli attuali ~200$) sia dovuto al fatto che GF stia continuando la produzione e idem lo faccia con Zen+.
Se GF fosse vero che continui a produrre (non ci metto la mano sul fuoco ma ammetto tutto il mio interesse) confermerebbe una disponibilità continuativa di Zen1000/2000 a prezzi di svendita, per tappare il "buco" creatori con Zen2 3960X, cioè HDET a partire da 1400$ e X24.
fabietto27
12-11-2019, 13:32
che mobo bellissima che usa:eek:Eh sì...quando l'ho vista mi è cascata la mandibola....non la conoscevo....Adesso aspetto il 3950x....se è fattibile tenerlo a bada col D15S penso di fare il salto.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Madonna! con questi leaks Affiu va in ebollizione! :sofico:
:D :D :D ....yes!
Io aspetto di capire meglio come il rosso fa avanzare il rapporto cpu-gpu in termini di HBM :eek: ....IL CES si va pian piano avvicinando! :Prrr:
Vediamo che portatili propongono con questo 7nm!...così pensiono l'ultimo excavator x4 e passo a zen2!....i ryzen(il 5) portatile l'ho avuto pure, ma in famiglia me l'hanno sottratto :cry:
...volendo anche APU desktop a 7nm o future console (chiaramente l'xbox con il rosso l'ho già) c'è capace che lo metto su!....e la strada continua.:sofico:
WAITING FOR....IBRIDUS...:winner: :winner: :winner: :yeah:
CrazyDog
12-11-2019, 14:14
Eh sì...quando l'ho vista mi è cascata la mandibola....non la conoscevo....Adesso aspetto il 3950x....se è fattibile tenerlo a bada col D15S penso di fare il salto.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
è una asrock aqua, spaziale
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20AQUA/index.html
AMD may pack GPU units into Ryzen 9 to keep Intel on edge
Zen 9 APU?
https://www.techradar.com/news/amd-may-pack-gpu-units-into-ryzen-9-to-keep-intel-on-edge
https://www.pcgamesn.com/amd/ryzen-4000-apu-renoir-vega-gpu
+36% di prestazioni grafiche su Zen 3000 APU
https://wccftech.com/amd-renoir-apu-launching-ces-2020-will-destroy-the-nvidia-mx-250-and-iris-pro-graphics/
Matematicamente è possibile... dividendo in 2 il procio, parte X86 e parte GPU, un aumento del 36% di prestazioni è compatibile a pari consumo con il passaggio dal 12nm al 14nm. Idem per la parte X86, con il suo -50% di consumo a parità di frequenza vs il 12/14nm, può effettivamente permettere il raddoppio dei core, e certamente l'aumento di IPC del 15% aiuterebbe non poco a fornire prestazioni superiori pur ad una frequenza minima garantita inferiore.
Un X6 APU Zen2 sul 7nm consumerebbe pure meno di un 2700U :) con +50% di prestazioni grafiche e quasi il doppio lato X86.
Peccato che intel con il quick sync sia ancora molto avanti, sopratutto sotto linux. :(
è una asrock aqua, spaziale
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20AQUA/index.html
Spaziale come il prezzo :P
fabietto27
12-11-2019, 14:51
Non vorrei dire una cavolata ma ne hanno fatte solo 999.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
CrazyDog
12-11-2019, 15:12
Non vorrei dire una cavolata ma ne hanno fatte solo 999.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
lo scrivono nella pagina ufficiale
Unprecedentedly created to be the best without any compromise, the sophistically designed water block and aluminum cover that defines the gorgeous look of X570 AQUA. This is a premium motherboard using top luxury material, applying high class specification. It’s a rare and superior motherboard in the market! X570 AQUA is undoubtedly the center of everything with limited 999 made only.
Ciao a tutti;
mi chiedevo se dopo questi primi mesi di utilizzo ci sia un consenso sul valore da impostare per livello minimo prestazioni del processore così da non stressare inutilmente l'hardware e contemporaneamente avere un sistema reattivo e pronto a tutti i tipi di carico inclusi i giochi. Voi come vi siete regolati in merito?
paolo.oliva2
12-11-2019, 17:02
Peccato che intel con il quick sync sia ancora molto avanti, sopratutto sotto linux. :(
Io ho un sistema mobile sia Intel che AMD, entrambi circa dello stesso periodo (il sistema AMD è un 2700U) e circa allo stesso prezzo.
Il quick sync non l'ho mai utilizzato perchè per il mio utilizzo non serve.
Intel l'unico vantaggio reale per il mio utilizzo è la disponibilità di un X6... ma il mobile io l'ho come supporto al fisso e spendere in un mobile tanto quanto un sistema 3900X, non ci penso manco di striscio, lo stesso per un mobile nuovo Zen2.
Io quello che guardo in un sistema mobile è la potenza X86 (ovvero la differenza prestazionale vs il fisso), la durata della batteria/consumo/peso sistema e la parte grafica che non deve gambizzare l'utilizzo.
Il 2700U non mi ha mai dato prb lato grafica e nel consumo/prestazioni è super (almeno vs il sistema Intel), arrivo quasi a 4h di utilizzo sotto WIFI/torrent. Ovvio che non è confrontabile con l'attuale serie mobile ed ancor meno per quella a venire.
Però ipotizzare una prestazione doppia sia lato X86 che IGPU e autonomie che i rumors danno fino a 6h come X6, mi fa sbavare e ignorare in toto il quick sync. Ei rumors parlano pure di una corposa diminuzione del prezzo.
Spaziale come il prezzo :P
Ci avevo sbavato pure io sopra.
Per AM4 la spesa è troppo alta... fosse stata TR4 un pensiero l'avrei fatto.
La cosa buffa è che se il 3950X fosse stato da subito disponibile, avrei anche potuto fare la pazzia di accorparlo ad una Aqua. Ora col cacchio, con un TR4 X24 + mobo a prezzo simile :) Per quanto sia bella e "liquida", credo sia più dissipabile un 3960X con un Noctua TR4 da 85€ che un 3950X su AM4 anche con super-pompa e radiatori a iosa.
CrazyDog
12-11-2019, 17:06
Ci avevo sbavato pure io sopra.
Per AM4 la spesa è troppo alta... fosse stata TR4 un pensiero l'avrei fatto.
dev'essere eccezionale ma è proprio troppo cara per valerne la pena
la Taichi, che già è tra le migliori se non la migliore x570, è più che sufficiente e con la differenza vien fuori un 3900x
paolo.oliva2
12-11-2019, 17:41
Ciao a tutti;
mi chiedevo se dopo questi primi mesi di utilizzo ci sia un consenso sul valore da impostare per livello minimo prestazioni del processore così da non stressare inutilmente l'hardware e contemporaneamente avere un sistema reattivo e pronto a tutti i tipi di carico inclusi i giochi. Voi come vi siete regolati in merito?
Con Zen2 a mio parere il problema di consumo non c'è, perchè anche se alzi la percentuale di utilizzo minimo del procio, senza carico che il core sia in sleep o a 4GHz il consumo varia di poco (il consumo c'è nella variazione di stato del transistor, ma senza carico la variazione non c'è, rimane solamente la frequenza IF/DDR4 e similari... ma parliano al più di 2-3 Watt.
Il problema, se si può parlare di problema, è negli RPM della ventola che a frequenza idle maggiore corrisponderà una rotazione superiore.
Comunque tra massimo risparmio e prestazioni elevate cambia solamente che per arrivare al P-State massimo il tempo è superiore... chde può essere importante in game ma praticamente trascurabile in MT.
Mi sembra di ricordare che nel settaggio "prestazioni elevate" il mio 3700X fissa una frequenza minima di 4GHz a fronte dei 2,4GHz in "minimo consumo".
Occhio che influisce il settaggio del PBO2, perchè con Bios ABB, il mio 3700X stava a 4,4GHz in idle per poi diminuire la frequenza con il carico (Turbo al contrario :)).
Con Zen2 a mio parere il problema di consumo non c'è, perchè anche se alzi la percentuale di utilizzo minimo del procio, senza carico che il core sia in sleep o a 4GHz il consumo varia di poco (il consumo c'è nella variazione di stato del transistor, ma senza carico la variazione non c'è, rimane solamente la frequenza IF/DDR4 e similari... ma parliano al più di 2-3 Watt.
Il problema, se si può parlare di problema, è negli RPM della ventola che a frequenza idle maggiore corrisponderà una rotazione superiore.
Comunque tra massimo risparmio e prestazioni elevate cambia solamente che per arrivare al P-State massimo il tempo è superiore... chde può essere importante in game ma praticamente trascurabile in MT.
Mi sembra di ricordare che nel settaggio "prestazioni elevate" il mio 3700X fissa una frequenza minima di 4GHz a fronte dei 2,4GHz in "minimo consumo".
Occhio che influisce il settaggio del PBO2, perchè con Bios ABB, il mio 3700X stava a 4,4GHz in idle per poi diminuire la frequenza con il carico (Turbo al contrario :)).
Quindi in parole povere conviene lasciare il 99% del profilo Ryzen balanced?
A mio parere meglio settarlo al 5%, i core vanno in deep sleep dopo un poco, non subito, lasciarlo al 99% significa che la cpu resta alla frequenza massima anche per quel poco tempo che non fa nulla prima di andare in deep sleep, mentre al 5% va alla frequenza minima di 1.5 GHz ogni qualvolta un core non fa nulla anche fosse per pochi secondi, per poi dopo un po' ( non so in base a cosa e dopo effettivamente quanto tempo ) scendere a 500 MHz o meno.
Certo potrebbe cambiare poco all'atto pratico, ma forse qualche piccola differenza la fa.
A mio parere meglio settarlo al 5%, i core vanno in deep sleep dopo un poco, non subito, lasciarlo al 99% significa che la cpu resta alla frequenza massima anche per quel poco tempo che non fa nulla prima di andare in deep sleep, mentre al 5% va alla frequenza minima di 1.5 GHz ogni qualvolta un core non fa nulla anche fosse per pochi secondi, per poi dopo un po' ( non so in base a cosa e dopo effettivamente quanto tempo ) scendere a 500 MHz o meno.
Certo potrebbe cambiare poco all'atto pratico, ma forse qualche piccola differenza la fa.
La differenza cui fai riferimento, è in termini di risparmio energetico o di temperature?
nessuno29
12-11-2019, 18:37
Ciao a tutti;
mi chiedevo se dopo questi primi mesi di utilizzo ci sia un consenso sul valore da impostare per livello minimo prestazioni del processore così da non stressare inutilmente l'hardware e contemporaneamente avere un sistema reattivo e pronto a tutti i tipi di carico inclusi i giochi. Voi come vi siete regolati in merito?
Di default windows me l'ha impostato su Min 1% Max 100% così l'ho sempre lasciato e va bene.
Di default windows me l'ha impostato su Min 1% Max 100% così l'ho sempre lasciato e va bene.
Quindi non stai usando il profilo che si installa coi driver AMD, giusto?
Lunar Wolf
12-11-2019, 20:04
uscito il 1004 B per la mia mobo....testiamo un po:)
paolo.oliva2
12-11-2019, 20:06
A mio parere meglio settarlo al 5%, i core vanno in deep sleep dopo un poco, non subito, lasciarlo al 99% significa che la cpu resta alla frequenza massima anche per quel poco tempo che non fa nulla prima di andare in deep sleep, mentre al 5% va alla frequenza minima di 1.5 GHz ogni qualvolta un core non fa nulla anche fosse per pochi secondi, per poi dopo un po' ( non so in base a cosa e dopo effettivamente quanto tempo ) scendere a 500 MHz o meno.
Certo potrebbe cambiare poco all'atto pratico, ma forse qualche piccola differenza la fa.
Si... più che altro è che il settaggio "consumo minimo" e/o la percentuale più o meno bassa riferita al consumo procio in idle, agisce sul P-state minimo e/o sul tempo di variazione da P-state a P-state e quindi il tempo di risposta di alzare la frequenza del procio.
Facendo un esempio a spannella, se giochi e un core non ha carico e subentra in un P-state di 2,4GHz anzichè 4GHz, il tempo per arrivare al p-state di frequenza massima sarà superiore, e se ciò accade più volte al secondo, inciderà sulla frequenza media ottenuta. Diverso se parliamo di carichi di 1h (esempio) in cui i 3" (valore a caso) per arrivare alla frequenza massima non vogliono dire nulla, parlando di un arco temporale di 3600".
In bench ciò che dico è visibile... perchè Cinebench, che in MT dura molto di meno che in ST, il settaggio massima efficienza o minimo consumo nel risultato finale, mentre in ST, durando molto di più, è praticamente ininfluente.
P.S.
La tua spiegazione è molto più comprensibile della mia.... tanto per cambiare, eppure mi impegno un tot :doh:
paolo.oliva2
12-11-2019, 20:09
uscito il 1004 B per la mia mobo....testiamo un po:)
:sperem:
Lunar Wolf
12-11-2019, 20:29
:sperem:Profilo BIOS tutto stock, quindi pbo xfr ecc non toccati lasciati su auto
Noto un notevole boost sul primo boot/accensione del sistema. impressionante rispetto a prima....dopo il click di accensione ci impiega 6secondi per schermata principale e altri 2 secondi per arrivare al desktop. contentissimo
Ram sembra ok sempre a 3600 xmp
Cb20
Frequenza all core 4150/4175mhz punteggio 4989pts
Single test, freq. 4.4ghz monitorato con hwinfo punteggio 508pts
bagnino89
12-11-2019, 20:39
Profilo BIOS tutto stock, quindi pbo xfr ecc non toccati lasciati su auto
Noto un notevole boost sul primo boot/accensione del sistema. impressionante rispetto a prima....dopo il click di accensione ci impiega 6secondi per schermata principale e altri 2 secondi per arrivare al desktop. contentissimo
Ram sembra ok sempre a 3600 xmp
Cb20
Frequenza all core 4150/4175mhz punteggio 4989pts
Single test, freq. 4.4ghz monitorato con hwinfo punteggio 508pts
Quanto fai col bench di CPU-Z? Sempre tutto a default, se puoi, grazie.
Hai usato il profilo di 1usmus?
Lunar Wolf
12-11-2019, 21:01
Quanto fai col bench di CPU-Z? Sempre tutto a default, se puoi, grazie.
Hai usato il profilo di 1usmus?CPU z v1. 89.1.x64
Single 538.9
Multi 5677.2
Benchmark version 17.01.64
Nessun profilo di usmus per il momento, proverò fra qualche giorno così da capire la differenza tra stock e il suo.
Con CPU z un multi molti core lavorano a 4200 rispetto a cb 20 dove ho qualche mhz in meno
bagnino89
12-11-2019, 22:11
CPU z v1. 89.1.x64
Single 538.9
Multi 5677.2
Benchmark version 17.01.64
Nessun profilo di usmus per il momento, proverò fra qualche giorno così da capire la differenza tra stock e il suo.
Con CPU z un multi molti core lavorano a 4200 rispetto a cb 20 dove ho qualche mhz in meno
Grazie. Sembra davvero ottimo questo BIOS, non vedo l'ora che esca anche per la mia mobo.
Se fai le prove anche col profilo di 1usmus, posta pure!
Lunar Wolf
13-11-2019, 06:57
domandina
da hwinfo ho due sensori per temp cpu
1. Cpu (Tctl/Tdie) varia dai 38/41 a 56 in idle
2. Cpu CCD1 (Tdie) molto piu omogeneo/fisso, ad esempio navigazione ecc 34/38 gradi.
avendo un custom loop e tutto tarato su misura per me di cui 1 delle 3 ventole deve stare in stop fino ai 3gradi con un delay di 3sec prima di partire al 35% ecc.
col 1004 non ho piu le oscillazioni inutili della 3 ventola, non che faceva casino in quanto era tarata al minimo, ma notavo il led rosso della ventola accendersi e spegnersi a caso
quindi la temp giusta e la prima voce o la seconda?
perche in caso di stress test la prima voce arrivo max 65gradi
la seconda voce mac 55/56
uscito il 1004 B per la mia mobo....testiamo un po:)
idem per la x470 AGESA 1.0.0.4 B F50A
paolo.oliva2
13-11-2019, 09:44
Profilo BIOS tutto stock, quindi pbo xfr ecc non toccati lasciati su auto
Noto un notevole boost sul primo boot/accensione del sistema. impressionante rispetto a prima....dopo il click di accensione ci impiega 6secondi per schermata principale e altri 2 secondi per arrivare al desktop. contentissimo
Ram sembra ok sempre a 3600 xmp
Cb20
Frequenza all core 4150/4175mhz punteggio 4989pts
Single test, freq. 4.4ghz monitorato con hwinfo punteggio 508pts
E' ok, anzi, anche di più di OK.
Il bios per la mia mobo è beta ed infatti è scappato fuori il prb che non supporta al momento DDR4 >3000 (spiegato perchè le mie 3200 vanno max 3000). E' uscito il 3.74 che risolve il prb ma ancora non l'ho montato.
Io a parte il boot più veloce e temp procio un po' più basse non ho notato incrementi di frequenza... ma forse perchè "prima" andava più degli altri.
Mi sembra che ora come ora si è ai limiti della selezione silicio del 3700X, per modelli superiori non so... anche perchè in rete si diceva che l'Agesa 1.0.0.4AB era fatto specificatamente per il 3950X.
Comunque c'è un qualche cosa creato apposta per il 3700X per non permettere di aumentare le prestazioni, per difendere le vendite del 3800X.
Il comportamento è simile al 2700X nel momento che si superavano i 4,3GHz... ma allora si sapeva che era un limite IF del socket AM4, ora non può essere, visto 3800X/3900X/3950X con frequenze massime nettamente superiori.
Ma è una paranoia solamente per benchare, anche perchè le problematiche di tenere un 3700X in DU oltre a quanto ottenibile tramite PBO/PBO2 sarebbero enormi... tantovale optare per modelli superiori.
paolo.oliva2
13-11-2019, 09:52
domandina
da hwinfo ho due sensori per temp cpu
1. Cpu (Tctl/Tdie) varia dai 38/41 a 56 in idle
2. Cpu CCD1 (Tdie) molto piu omogeneo/fisso, ad esempio navigazione ecc 34/38 gradi.
avendo un custom loop e tutto tarato su misura per me di cui 1 delle 3 ventole deve stare in stop fino ai 3gradi con un delay di 3sec prima di partire al 35% ecc.
col 1004 non ho piu le oscillazioni inutili della 3 ventola, non che faceva casino in quanto era tarata al minimo, ma notavo il led rosso della ventola accendersi e spegnersi a caso
quindi la temp giusta e la prima voce o la seconda?
perche in caso di stress test la prima voce arrivo max 65gradi
la seconda voce mac 55/56
Per me le temp riportate di Zen2 sono un rebus... fai conto che con OCCT se fai il test tra 1 core e 8 core, la differenza tra i due è ~8°, cosa praticamente impossibile se rapportato all'intero die.
Io sinceramente guardo solamente la massima, qualsiasi sia il sensore :D, una volta sotto carico 100% su tutti i core, per capire il massimo possibile del procio in base alla dissipazione, le intermedie le ignoro.
davidenko7
13-11-2019, 09:54
Noto un notevole boost sul primo boot/accensione del sistema. impressionante rispetto a prima....dopo il click di accensione ci impiega 6secondi per schermata principale e altri 2 secondi per arrivare al desktop. contentissimo
Ma sono l'unico a cui la velocità di boot non si è ridotta nemmeno di un secondo ?
Ci mette sempre una 30ina di secondi ad avviarsi :muro:
ninja750
13-11-2019, 10:18
video confronto tra 1903 e 1909 ingame con ryzen:
https://www.youtube.com/watch?v=nkvBnXck2NE
+2% "gratis" dipendentemente se viene utilizzato dallo schedulatore il core migliore
VanCleef
13-11-2019, 10:51
Io tutto stock zero problemi e ho passato direttamente il sistema Windows che avevo sulla AB350m Pro4 prima senza formattare.
Lunar Wolf
13-11-2019, 11:22
Ma sono l'unico a cui la velocità di boot non si è ridotta nemmeno di un secondo ?
Ci mette sempre una 30ina di secondi ad avviarsi :muro:Strano se hai il 1004 perché ora è un fulmine, come quando avevo il 6700k... Click e 7secondi già sul desktop.
Invece prima dopo il click una marea di check (notavo le lettere del debug code cambiare continuamente) e poi accendersi.
Forse avranno tolto una marea di check inutili
Ma sono l'unico a cui la velocità di boot non si è ridotta nemmeno di un secondo ?
Ci mette sempre una 30ina di secondi ad avviarsi :muro:
A me si era ridotta con l'ABBA per aumentare nuovamente con l'1.0.0.4B ma ho visto che è in cantiere un nuovo BIOS beta che nel changelog riporta proprio "improve boot time".
Non che mi cambi molto qualche secondo in piú durante il boot.
VanCleef
13-11-2019, 12:05
;46480099']kernel_security_check: che diavolo potrebbe essere?
Non so se fare un bel formattone e installare direttamente la 1909, ma ogni volta è un casino perché devo sempre disabilitare voci e fare vari tweak (niente app sponsorizzate, niente aggiornamenti drivers da Windows Update, etc...)
P.S. Tu che BIOS hai? A me è arrivata dal WHD col 2.60 e ho aggiornato al 2.70
Purtroppo sono fuori e non riesco a controllare, ma il BIOS dovrebbe essere la versione 2.5, cioè l'ultima che non riporta la dicitura "*ASRock do NOT recommend if blabla"
Uscito il bios nuovo anche per la mia mobo in firma, aggiorno e vediamo come va.
Edit: aggiornato, tutto ok.
Ma sono l'unico a cui la velocità di boot non si è ridotta nemmeno di un secondo ?
Ci mette sempre una 30ina di secondi ad avviarsi :muro:
Non ti preoccupare, non sei il solo. Anche per me con l'ultimo bios nessun miglioramento (30" circa).
paolo.oliva2
13-11-2019, 13:01
Consiglio la lettura di questo articolo riguardante il TDP
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwisiP_hmeflAhV88eAKHZ6RC88QFjAAegQIAhAB&url=https%3A%2F%2Fwww.gamersnexus.net%2Fguides%2F3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions&usg=AOvVaw3B2JKS2bfXYdgBZdrchabj
Tradotto in italiano
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions&prev=search
in sintesi... la formula del TDP per AMD è
https://imgur.com/m5zTkAy
https://imgur.com/lCviiUJ
E cambiando i parametri di ogni modello (tCase°C, tAmbient°C e HSF θca (°C/W) ) praticamente il valore assegnato al TDP cambia radicalmente.
Mi piaceva avere un parametro su quanto consumerebbe un 3960X vs 3700X e 1920X/2950X, ma è praticamente impossibile.
Non so la selezione... ma per me alla fine cosumeranno uguale ma perme pure di più dei TR4 1000/2000. N.B. ovvio che parlo del consumo alla presa e non del consumo/prestazioni, che sicuramente sarà ben migliore.
per me il motivo è che sto cacchio di 7nm l'hanno tirato ben bene per cavarci frequenze alte... e dal -50% di consumo nominale del 7nm vs 14nm, è svanita buona parte, non permettendo il raddoppio dei core a pari consumo. Per me un X48/X64 consumerà un tot di più di un 2990WX. Mi piacerebbe vedere la parte dissipazione di una TRX4 top.
dav1deser
13-11-2019, 21:48
Finalmente un BIOS con Agesa aggiornato anche per la mia Asrock X70 Gaming K4.
Ho fatto un paio di rapidi test, e Cinebench R20 mi ha decisamente stupito:
https://i.imgur.com/escHYP7.png
524 punti. Tutto a default (3800X) a parte le RAM@3333 con timing ottimizzati.
Il meglio che ero riuscito a fare con i bios precedenti era un buon 516 punti, ma di norma arrivaro a 507.
Lunar Wolf
13-11-2019, 22:45
Finalmente un BIOS con Agesa aggiornato anche per la mia Asrock X70 Gaming K4.
Ho fatto un paio di rapidi test, e Cinebench R20 mi ha decisamente stupito:
https://i.imgur.com/escHYP7.png
524 punti. Tutto a default (3800X) a parte le RAM@3333 con timing ottimizzati.
Il meglio che ero riuscito a fare con i bios precedenti era un buon 516 punti, ma di norma arrivaro a 507.Sta release è ottima. Temp lineari, niente oscillazioni strani, tensioni migliori rispetto a Abba e boot iniziale ottimo.
Sto provando un po il pbo enable scalar x5 ma non noto cambiamenti.
Come posso monitorare la frequenza All core in game? Giusto per curiosità perché secondo me viaggia a 4.3ghz
paolo.oliva2
14-11-2019, 04:02
Per la X570 Taichi è uscito sia il 3.74 che il 3.75.
Installato il 3.75.
Con il profilo 1usmus ho con CPU-z:
PBO AUTO, 536 e 5624
PBO ENABLE, 532 e 5560
Praticamente mi sembra che con PBO disattivato il profilo 1usmus lavori più che bene, mentre attivando il PBO il profilo di 1usmus lavori male.
Non ho fatto la prova di disattivare il profilo 1usmus.
Il boot non lo considero perchè fa sempre 2-3 cicli per settare le DDR4.
praticamente il prb è che il settaggio a 3200 è 16-18-18-18-38-56 con RCF1 500 e rotti, porta l'RCF1 a 350 circa (che sono i parametri 2133) e di conseguenza dimezza circa l'RCF2 e 4, e l'RC da 56 a a 71. E non si schioda.... resetta il bios e riparte a 2133.
Per il resto temperature procio e Vcore/frequenza sono migliori che con l'1.0.0.3ABB... ma dal punto di vista prestazionale... andava meglio con l'1.0.0.3AB, perchè PBO/PBO2 rispondevano ai settaggi, mentre ora il procio mi pare che con l'XFR lavori meglio rispetto a prima con PBO ENABLE e parametri def... ma prima potevi spingere sul PBO/PBO2 mentre ora come li tocchi, tabula rasa... va meno.
Però sono differenze rilevabili unicamente nei bench... perchè parliamo di max -70 punti in CPU-Z MT e 4-5 punti in ST.
Finalmente un BIOS con Agesa aggiornato anche per la mia Asrock X70 Gaming K4.
Ho fatto un paio di rapidi test, e Cinebench R20 mi ha decisamente stupito:
https://i.imgur.com/escHYP7.png
524 punti. Tutto a default (3800X) a parte le RAM@3333 con timing ottimizzati.
Il meglio che ero riuscito a fare con i bios precedenti era un buon 516 punti, ma di norma arrivaro a 507.
Ciao, dove si trovano, sul sito nn ho trovato niente, grazie
dav1deser
14-11-2019, 13:21
Ciao, dove si trovano, sul sito nn ho trovato niente, grazie
Puoi trovarli qui:
https://www.jzelectronic.de/jz2/index.php
Non so questo sito da dove li recuperi, però l'ho installato senza problemi, e anche altri su questo forum l'hanno fatto.
Grazie per la segnalazione , vado a provare ;)
ninja750
14-11-2019, 14:08
recensione del 3950x oggi? :eek:
bmw320d150cv
14-11-2019, 14:17
recensione del 3950x oggi? :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=stM2CPF9YAY
linus l'ha provato ... e beh grandissima CPU
consuma meno del 3900x e scalda MOLTO meno del 3900x :eek:
la selezione lato silicio (e secondo me qualche affinamento al processo produttivo) c'è stata eccome a mio parere qui altrimenti non c'è altra spiegazione ...
oppure il suo 3900x era un po sfigato
ninja750
14-11-2019, 14:22
come fa a superare il 32/64 in produttività? :eek:
come fa a superare il 32/64 in produttività? :eek:
Tutti quelli in possesso del 32/64 si stanno suicidando x caso?:doh: :doh: :help:
ninja750
14-11-2019, 14:32
vediamo in quali volumi arriverà in italia (se arriverà :D) visto che la speranza è l'ultima a morire mi auguro di trovare entro finemese dei 3900x a 500€ :D
Recensione del 3950x :)
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5564/amd-ryzen-9-3950x-ora-anche-a-16-core_index.html
ninja750
14-11-2019, 14:47
su anandtech ahnno analizzato meglio il consumo in base al carico:
https://images.anandtech.com/doci/15043/3950X%20PowerLoading_575px.png
analisi frequenza:
https://images.anandtech.com/doci/15043/3950X%20RHP%20Freq2_575px.png
niente 4700 :stordita:
su anandtech ahnno analizzato meglio il consumo in base al carico:
https://images.anandtech.com/doci/15043/3950X%20PowerLoading_575px.png
analisi frequenza:
https://images.anandtech.com/doci/15043/3950X%20RHP%20Freq2_575px.png
niente 4700 :stordita:Average però, non peak
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
3950x vs Cascade Lake-X 10980XE:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/2
ninja750
14-11-2019, 14:53
OC 16x4400 :fagiano:
https://images.tweaktown.com/content/9/2/9255_25_amd-ryzen-9-3950x-zen-2-processor-review_full.png
:D
su anandtech ahnno analizzato meglio il consumo in base al carico:
niente 4700 :stordita:
E 3850 all core contro i 3.5 GHz delle specifiche.
ninja750
14-11-2019, 14:58
Average però, non peak
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
si, computerbase ha registrato 4725 :D
Sempre su computerbase si noti come non cambia praticamente nulla a livello prestazionale su un 3900x, passando da agesa 1.0.0.2, a 1.0.0.3ABBA a 1.0.0.4B (Beta).
ninja750
14-11-2019, 15:13
e non consuma chissà cosa in più del 3900x.. con questo indizio e il 16x4400 vuol dire che sono binnati alla perfezione e che ne troveremo in giro pochi purtroppo
Finalmente un confronto 3950x vs 9960x, stock ed OC per entrambi:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3950x-cpu-review/2/
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/11/Technical-power.jpghttps://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/11/Technical-Cine-R20-Perf-per-Watt.jpg
ninja750
14-11-2019, 15:25
Finalmente un confronto 3950x vs 9960x, stock ed OC per entrambi:
che consuma 100w in più e va parecchio meno
sonni tranquilli per un anno intero minimo
credo che non ci siano parole da aggiungere....altre mazzate e bastonate per il blè!!!:read: :D :D :D
ROSSO:
:winner: :winner: :winner:
Veramente i consumi per un mostro così sono da complimenti e congratulazione per il rosso.
....presto altre mazzate anche per il mobile e desktop APU rosso!!!
Poi rapidamente a calare i prezzi se non si vuole che si saturino di BLU i musei di tutto il mondo!:banned:
papugo1980
14-11-2019, 16:17
credo che non ci siano parole da aggiungere....altre mazzate e bastonate per il blè!!!:read: :D :D :D
ROSSO:
:winner: :winner: :winner:
Veramente i consumi per un mostro così sono da complimenti e congratulazione per il rosso.
....presto altre mazzate anche per il mobile e desktop APU rosso!!!
Poi rapidamente a calare i prezzi se non si vuole che si saturino di BLU i musei di tutto il mondo!:banned:
:sofico: :sofico:
Si sennò vanno a finire nelle patatine :D
Ma riguardo alle prossime Apu si sa qualcosa già o è un tuo pensiero?
:sofico: :sofico:
Si sennò vanno a finire nelle patatine :D
Ma riguardo alle prossime Apu si sa qualcosa già o è un tuo pensiero?
Ma era uscita una notizia che paolo aveva postato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46477903&postcount=54330
...per quanto riguarda l'apu mobile io mi ''estrinseco'' sopra, ad esempio il modello di punta di oggi amd a 12nm zen+ ed i modelli a scendere:
AMD Ryzen 7 3780U (Microsoft Surface® Edition Processor)
Graphics Radeon RX Vega 11
Core 4/8 Threads
Max Boost Clock
Up to 4GHz
Base Clock
2.3GHz
TDP15W
AMD Ryzen 7 3700U Mobile Processor
Graphics Radeon RX Vega 10
CPU Core 4/8 Threads
Max Boost Clock
Up to 4GHz
Base Clock
2.3GHz
TDP15W
(chiaramente ci sono altri modelli minori...)...io partendo da questi cerco di immaginarli sul 7nm con il 15% DI IPC....fai tu.:read: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
....aspettando il CES 2020....si sta avvicinando!;)
fabietto27
14-11-2019, 17:09
Dopo avere visto le prestazioni del 3950x sarà meglio che inizio a leggere un pò di recensioni di MoBo x570 :D
paolo.oliva2
14-11-2019, 17:16
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5564/amd-ryzen-9-3950x-ora-anche-a-16-core_index.html
Guardando il test di confronto 3950X vs Intel, mi sembra improprio AM4 vs HDET Intel... ma visto che Intel non propone nulla oltre 8 core, ok.
Che dire... Intel è totalmente OUT sia lato consumo che lato prestazioni, rimane forte solamente nei giochi... ma è dura pagare per un X8 60$ per un K ed ancor più per un KS quando il 3950X è sotto ai 47$.
AMD avrà certamente le sue buone ragioni... ma un 3950X versione TR4 l'avrebbe tranquillamente venduto a 950$ al posto dei 749$ del 3950X, visto che l'X18 Intel i10 viene 979$ e per quanto trapelato in rete sta sempre sotto al 3950X.
Crysis76
14-11-2019, 17:17
3950x vs Cascade Lake-X 10980XE:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/2
guardando questa recensione il 9600k e il 9700k rimangono la miglior scelta per pc gaming , addirittura il 9600k produce fps minimi superiori ,e in alcuni casi non di poco , a cpu che costano mediamente un centone in più
vedere grafici giochi specie risoluzioni 4k e full hd
Crysis76
14-11-2019, 17:19
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5564/amd-ryzen-9-3950x-ora-anche-a-16-core_index.html
Guardando il test di confronto 3950X vs Intel, mi sembra improprio AM4 vs HDET Intel... ma visto che Intel non propone nulla oltre 8 core, ok.
Che dire... Intel è totalmente OUT sia lato consumo che lato prestazioni, rimane forte solamente nei giochi... ma è dura pagare per un X8 60$ per un K ed ancor più per un KS quando il 3950X è sotto ai 47$.
AMD avrà certamente le sue buone ragioni... ma un 3950X versione TR4 l'avrebbe tranquillamente venduto a 950$ al posto dei 749$ del 3950X, visto che l'X18 Intel i10 viene 749$ e per quanto trapelato in rete sta sempre sotto al 3950X.
ma in questi grafici non lo vedo messo male il nuovo intel
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/9
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/8
I best-buy per il gaming sono i 6 core Intel e la serie 2000 ryzen, il resto del budget tutto investito nella vga :)
Crysis76
14-11-2019, 17:26
anche in handbrake e studio max sono alla pari il nuovo ryzen e il nuovo intel
quindi paolo dire ''intel è out '' è esagerato.
e per il gaming sono cpu inutili per quello che costano visto che prendono mazzate dal piccolo 9600k
Crysis76
14-11-2019, 17:31
I best-buy per il gaming sono i 6 core Intel e la serie 2000 ryzen, il resto del budget tutto investito nella vga :)
vero , ho assemblato un pc con i5 9500 e sono rimasto di stucco a vedere la fluidità che aveva in shadow of the ride rispetto al mio 9600k abbinato alla vega 56, produceva fps mini superiori al mio stock
b.u.r.o.87
14-11-2019, 18:19
Recensioni del 3950x
Linus
https://www.youtube.com/watch?v=stM2CPF9YAY
GardwareCanucks
https://www.youtube.com/watch?v=GbPPSsSqvEw
che bomba... e che temperature
fabietto27
14-11-2019, 18:36
Esatto....stando ad hardware canucks basta anche un noctua...l'AIO da 280 o 360 secondo loro è solo marketing....vabbè...prima di buttare il mio D15S biventola in favore di un AIO lo provo.
Esatto....stando ad hardware canucks basta anche un noctua...l'AIO da 280 o 360 secondo loro è solo marketing....vabbè...prima di buttare il mio D15S biventola in favore di un AIO lo provo.
Anche perchè il Noctua ha prestazioni equivalenti o superiori al 90% degli AIO in circolazione...
ma in questi grafici non lo vedo messo male il nuovo intel
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/9
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/8
Se per te quelle differenze tra una cpu desktop 16 core da 750$ ed un 18 core HEDT cpu di punta prossima al debutto da 1000$ non "mettono male", vediamo 2 cose diverse :)
Considera che quello è il massimo che potrà offrire Intel nel prossimo anno, mentre Amd non ha ancora presentato le sue cpu HEDT.
Anche perchè il Noctua ha prestazioni equivalenti o superiori al 90% degli AIO in circolazione...
Mica tanto.
Il Noctua ha prestazioni simili ad un AIO da 240mm e inferiori rispetto ai 280 / 360mm.
Attenzione non sto dicendo che il Noctua è da buttare anzi tutt'altro.
Quelli di tomshardware usa non si smetiscono mai :asd:
Tra i difetti del 3950x: necessità di un grosso dissipatore.
Strano che si siano dimenticati di fare altrettanto nella recensione del 9900KS :asd:
P.S.: un Arctic Freezer II 280 costa 70 euro.
Crysis76
14-11-2019, 19:35
Se per te quelle differenze tra una cpu desktop 16 core da 750$ ed un 18 core HEDT cpu di punta prossima al debutto da 1000$ non "mettono male", vediamo 2 cose diverse :)
Considera che quello è il massimo che potrà offrire Intel nel prossimo anno, mentre Amd non ha ancora presentato le sue cpu HEDT.
si vediamo due cose diverse , i grafici parlano chiaro e se guardi le pagine iniziali non vedo la supremazia ryzen di cui parlava paolo,visto che rispondevo a lui.
poi chi ti dice che la casa blue non abbia qualche asso da sparare per il prossimo anno?
PS: non tifo nessuna bandiera ,ma ho estrapolato il mio giudizio dai grafici
Spitfire84
14-11-2019, 19:42
OC 16x4400 :fagiano:
https://images.tweaktown.com/content/9/2/9255_25_amd-ryzen-9-3950x-zen-2-processor-review_full.png
:D
AVX1...vorrei vedere in x265 con AVX2 a che temperature arriva con quella tensione e 4,4 GHz.
Comunque ottima cpu, sembra incredibile il listino AMD di oggi considerando dove si trovava 2 anni fa circa con l’architettura Bulldozer.
Crysis76
14-11-2019, 19:52
AVX1...vorrei vedere in x265 con AVX2 a che temperature arriva con quella tensione e 4,4 GHz.
Comunque ottima cpu, sembra incredibile il listino AMD di oggi considerando dove si trovava 2 anni fa circa con l’architettura Bulldozer.
penso si avvicini ,e li superi, i 95 gradi, visto che in questo sta a 87
mcardini
14-11-2019, 20:10
Oggi ho fatto un bel formattone e messo win10 1909, ne avevo bisogno.
Con questa nuova build voglio dar fiducia a M$, quindi niente virtualbox ma hyper-v, sandbox windows ed application guard con edge, ma c'è una sorpresa...
Ryzen Master smette di funzioanre, quando si abilita hyper-v e sandbox ryzen master da errore e chiede di disabilitare la protezione VBS.
Ora valuto se tornare a virtualbox e disabilitare hyper-v, comuqnue tenete presente per chi vuole usare ryzen master deve non abilitare le funzione di virtualizazione di windows.
bmw320d150cv
14-11-2019, 20:18
Se per te quelle differenze tra una cpu desktop 16 core da 750$ ed un 18 core HEDT cpu di punta prossima al debutto da 1000$ non "mettono male", vediamo 2 cose diverse :)
Considera che quello è il massimo che potrà offrire Intel nel prossimo anno, mentre Amd non ha ancora presentato le sue cpu HEDT.
Concordo... Siamo arrivati a negare l evidenza pure... :rolleyes: :confused:
si vediamo due cose diverse , i grafici parlano chiaro e se guardi le pagine iniziali non vedo la supremazia ryzen di cui parlava paolo,visto che rispondevo a lui.
poi chi ti dice che la casa blue non abbia qualche asso da sparare per il prossimo anno?
PS: non tifo nessuna bandiera ,ma ho estrapolato il mio giudizio dai grafici
Per carità, ognuno ha il suo modo di vedere, ci può stare ma comunque se ''qualsiasi'' grafico lo si ''sottomette'' al ''dispendio'' energetico di questo 7nm ed ryzen ....non dico che il blu è fuori...MA DI PIU'...:eek: :
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/11/Technical-power.jpg
Per qualsiasi punto di vista richiedono meno energia per lavorare a parità di lavoro eseguito...non c'è nulla da interpretare: SONO SUPERIORI.
Poi non è che io voglio andarti contro od altro ;) , ma che siano inferiori non c'è bisogno di nessun grafico.
Performance/watt e performance/price ......non si possono annullare...è così.
Tutto il mondo ed pure gli altri pianeti ed le altre galassie ecc sono d'accordo su questo, che sono di un altro livello.
...e negli altri anni a venire ne prenderanno mazzate tra altro maggior ipc/ minor consumo....che toglieranno sia il colore rosso che blu dallo spettro elettromagnetico così, FORSE, ci sarà la pace degli angeli!!!:eek:
CrazyDog
14-11-2019, 20:36
a chi possiede un 3900x posso chiedere che punteggio fa al cinebench r20 single con gli ultimi bios e con windows 10 1909, e quale frequenza massima raggiunge il core più alto? :)
paolo.oliva2
14-11-2019, 20:52
anche in handbrake e studio max sono alla pari il nuovo ryzen e il nuovo intel
quindi paolo dire ''intel è out '' è esagerato.
e per il gaming sono cpu inutili per quello che costano visto che prendono mazzate dal piccolo 9600k
Oddio... come puoi definire che il procio top HDET Intel deve pedalare e non poco vs un procio con 2 core in meno e della fascia inferiore? (AM4).
Cioè, dai, l'entry-level TR4 è un X24, in MT come minimo andrà un +50% vs il 3950X... in quale situazione lo collochi il 10980XE Intel? VS un 3970X/3980X/3990X?
Anche senza considerare i consumi... ti prenderesti un sistema 10980XE sapendo che è morto quando un 3950X su AM4 supporterà l'upgrade a Zen3? E parliamo di un incremento IPC e c'è quel -10% di consumi del 7nm+ sul 7nm che comporterà o un minor consumo o forse 100-200MHz in più def.
Comunque per me la mossa di dimezzare il listino, l'avesse fatta 1 anno fa, col cacchio che AMD avrebbe venduto molti TR4... e probabilmente oggi AMD non sarebbe partita da un X24 con TR4 Zen2... mortacci loro. :)
paolo.oliva2
14-11-2019, 21:04
AVX1...vorrei vedere in x265 con AVX2 a che temperature arriva con quella tensione e 4,4 GHz.
Comunque ottima cpu, sembra incredibile il listino AMD di oggi considerando dove si trovava 2 anni fa circa con l’architettura Bulldozer.
Se conti che nella mia problematica è già difficile (per non dire pressochè impossibile) tenere un 3700X a @4,4GHz, direi che costerebbe più l'impianto di dissipazione che il procio.
Comunque per me non va visto nell'ottica della massima prestazione, ma di prestazioni MT superiori al 3900X con molte meno problematiche.
Se consideri che ad un 3950X basterebbero meno di 3,5GHz su 16 core per battere un 3900X X12 @4,4GHz... cioè, un 3900X @4,4GHz sarebbe già impegnativo, ma un 3950X alla frequenza minima garantita (3,5GHz) lo riuscirei a tenerlo pure con la mia tamb 40° ed il mio AIO 240.
Spitfire84
14-11-2019, 21:07
penso si avvicini ,e li superi, i 95 gradi, visto che in questo sta a 87
Io arrivo a 94 gradi con 4,3 GHz @ 1,325 V (vedi sistema in firma). Quel sistema crasha dopo 5 secondi di conversione x265. ;)
Spitfire84
14-11-2019, 21:10
Se conti che nella mia problematica è già difficile (per non dire pressochè impossibile) tenere un 3700X a @4,4GHz, direi che costerebbe più l'impianto di dissipazione che il procio.
Comunque per me non va visto nell'ottica della massima prestazione, ma di prestazioni MT superiori al 3900X con molte meno problematiche.
Se consideri che ad un 3950X basterebbero meno di 3,5GHz su 16 core per battere un 3900X X12 @4,4GHz... cioè, un 3900X @4,4GHz sarebbe già impegnativo, ma un 3950X alla frequenza minima garantita (3,5GHz) lo riuscirei a tenerlo pure con la mia tamb 40° ed il mio AIO 240.
Quello che volevo dire è che quell’overclock è pura fuffa:
1. Perché quella tensione è impossibile da tenere in daily.
2. Perché 5 minuti di conversione in x264 non valgono niente per valutare la stabilità.
si vediamo due cose diverse , i grafici parlano chiaro e se guardi le pagine iniziali non vedo la supremazia ryzen di cui parlava paolo,visto che rispondevo a lui.
poi chi ti dice che la casa blue non abbia qualche asso da sparare per il prossimo anno?
PS: non tifo nessuna bandiera ,ma ho estrapolato il mio giudizio dai grafici
I piani d'Intel per l'anno prossimo sono noti, mancano solo le date di debutto.
Per il resto, ognuno è libero di trarre i giudizi che preferisce :)
paolo.oliva2
15-11-2019, 08:20
Quello che volevo dire è che quell’overclock è pura fuffa:
1. Perché quella tensione è impossibile da tenere in daily.
2. Perché 5 minuti di conversione in x264 non valgono niente per valutare la stabilità.
Io non ho letto l'articolo... quindi dai post presumo che il tipo abbia occato il procio per far vedere dove può arrivare, poi sta nelle persone fare una divisione da ciò che è fattibile e sostenibile sia economicamente che in RS/DU.
Il problema è che da tempo si è perso il concetto fondamentale dell'OC, che all'inizio aveva l'obiettivo di ottenere le medesime prestazioni (e anche superiori) di un procio di modello superiore ben più costoso acquistando il modello inferiore e tra il tutto (procio e dissipazione) spendendo meno.
Oggi l'OC ha come scopo il marketing, cioè far vedere dove arriva tralasciando il fattore spesa.
Per fare un esempio... leggevo di impianti a liquido per sistemi server in grado di garantirne il corretto funzionamento a tamb anche superiori a 40° e per sistemi a 2 e 4 proci il cui consumo, boh, sarà 10 volte quello di un 3950X, credo possano garantire il funzionamento ad un 3950X a @4,4GHz in RS/DU.
Ovvio che sia discutibile spendere quanto 3 sistemi 3990WX X64 per far andare un 3950X il +10% (FORSE).
P.S.
Io di Zen2 ho provato solamente il 3700X, però da quanto vedo, risulta evidente che la max frequenza a procio in targa è invalicabile (su tutti i core in RS)
Quindi l'OC per Zen2 si limita unicamente alla frequenza su tutti i core con carico al 100%, comunque inferiore a quella del turbo max in targa.
Quanto sia inutile occare un Zen2 lo si evince dal fatto che il prezzaggio da modello a modello (X8-->X12-->X16) è comunque già inferiore al costo di un custom. Anche ipotizzando un aumento della frequenza del 10% su tutti i core con un custom, comunque saremmo ben sotto al +50% permesso da un 3900X su un 3700X e di un 3950X sul +100% su un X8 e +33% sul 3900X, il tutto con sistema a def e RS 100% e problematiche zero.
Per me possono anche dire che un 3950X può funzionare a @4,5GHz su tutti i core, ma io preferirei comunque spendere 600€ nella differenza su un 3960X X24 (con + 50% di prestazioni MT sulla carta) che la stessa in dissipazione per forse ottenere un +10% di prestazioni con un 3950X.
ninja750
15-11-2019, 09:28
Io non ho letto l'articolo... quindi dai post presumo che il tipo abbia occato il procio per far vedere dove può arrivare, poi sta nelle persone fare una divisione da ciò che è fattibile e sostenibile sia economicamente che in RS/DU.
ieri il capellone ha fatto un live dove ha superato i 4500 su tutti i core
impressionante che in molti task grazie al bin consuma MENO del 3900x!
Per carità, ognuno ha il suo modo di vedere, ci può stare ma comunque se ''qualsiasi'' grafico lo si ''sottomette'' al ''dispendio'' energetico di questo 7nm ed ryzen ....non dico che il blu è fuori...MA DI PIU'...:eek: :
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/11/Technical-power.jpg
Per qualsiasi punto di vista richiedono meno energia per lavorare a parità di lavoro eseguito...non c'è nulla da interpretare: SONO SUPERIORI.
Poi non è che io voglio andarti contro od altro ;) , ma che siano inferiori non c'è bisogno di nessun grafico.
Performance/watt e performance/price ......non si possono annullare...è così.
Tutto il mondo ed pure gli altri pianeti ed le altre galassie ecc sono d'accordo su questo, che sono di un altro livello.
...e negli altri anni a venire ne prenderanno mazzate tra altro maggior ipc/ minor consumo....che toglieranno sia il colore rosso che blu dallo spettro elettromagnetico così, FORSE, ci sarà la pace degli angeli!!!:eek:
Ma io dico, perchè in questi casi non intervengono i MODERATORI per fermare questo soggetto? Non capisco il fatto che posta idiozie, frasi senza senso e atteggiamenti di supremazia quando questo E' UN FORUM TECNICO e non CHI LO HA PIU LUNGO.
Chiedo l'intervento dei MOD.
VanCleef
15-11-2019, 10:08
Chiedo l'intervento dei MOD.
sai che esiste il tasto "segnala"?
:rolleyes:
onestamente la prova del 3950X ha superato tutte le mie aspettative....
e la leggera superiorità in gaming rispetto al 3900X immagino sia dovuta a freq di clock leggermente + alte...4 core in + e consuma meno e scalda meno del mio 3900X....sti ca...best buy davvero...gioiellino....tentazione massima a livello di alert :)....con il 3950X si è visto il vero valore dei 7nm a mio parere...che fino adesso si vedeva e non... marketing a parte...diciamo che fino ad adesso si è vista la bontà di ZEN2...adesso anche la bontà del silicio se adeguatamente binnato..
sempre + curioso di vedere threadr 3...perchè se sono binnati così, qui si apre un mutuo per comprarlo...sarà dura controllare KING KONG
Vorrei vedere per curiosità qualche test del 3950x con ram >3600, magari col 4000 per verificare la storia dell'IF 1:1.
ninja750
15-11-2019, 11:16
ieri il capellone ha fatto un live dove ha superato i 4500 su tutti i core
impressionante che in molti task grazie al bin consuma MENO del 3900x!
mi correggo è arrivato a 5300 allcore :eek:
Oggi ho fatto un bel formattone e messo win10 1909, ne avevo bisogno.
Con questa nuova build voglio dar fiducia a M$, quindi niente virtualbox ma hyper-v, sandbox windows ed application guard con edge, ma c'è una sorpresa...
Ryzen Master smette di funzioanre, quando si abilita hyper-v e sandbox ryzen master da errore e chiede di disabilitare la protezione VBS.
Ora valuto se tornare a virtualbox e disabilitare hyper-v, comuqnue tenete presente per chi vuole usare ryzen master deve non abilitare le funzione di virtualizazione di windows.
Questa è una cosa risaputa sin dalla prima versione: non puoi regolare il processore se non da bios (cosa comunque sconsigliata se si usa la macchina per VM e vari hypervisor).
conan_75
15-11-2019, 11:41
3950 è una cpu eccellente, cannibalizza le soluzioni hi perf sia di intel che i threadripper precedenti.
Per giocare sono soldi buttati, dai bench si vede chiaramente che a risoluzioni reali un 3600 o controparte intel bastano e avanzano.
Stupenda la gestione tdp-frequenze, non lo toccherei di 1mhz.
conan_75
15-11-2019, 11:42
sai che esiste il tasto "segnala"?
:rolleyes:
Aggiungo il tasto ignora...
Ma io dico, perchè in questi casi non intervengono i MODERATORI per fermare questo soggetto? Non capisco il fatto che posta idiozie, frasi senza senso e atteggiamenti di supremazia quando questo E' UN FORUM TECNICO e non CHI LO HA PIU LUNGO.
Chiedo l'intervento dei MOD.
Invece aiutami a capire come ti permetti a dire che dico idiozie o frasi senza senso??...e quali sarebbero?
Quello che ho scritto performance/watt e performance/price...sono queste qui?
Aldilà che magari possa essere un pò troppo esagerato come simpatizzante rosso e posso darti fastidio(ci può stare...per carità) ma in ogni caso non che si ci rivolge così verso una persona (non voglio farti nessuna morale, sia chiaro o sentirmi ''meglio'' di te) dai su xage.
Poi mi dici che atteggiamenti di supremazia avrei....perchè a volte esprimo la mia opinione ''lungimirante sugli scenari'' ....che stai vedendo tu stesso (la parola ''dominio'' ha da tempo che la dico prima di questi ultimi scenari..)
Guarda che io so cosa sia il rispetto verso una persona di ''qualsiasi'' provenienza e pensiero ecc, ho sempre rispettato tutti, anzi quando c'erano possibilità di innescare ''possibili flame'' ho sempre scritto tra parentesi che non era assolutamente intenzione !!!.....sono una persona che va a lavorare ed ha una famiglia e tutto il resto di questo mondo...figurati di supremazia, non scherziamo.;)
A me da fastidio scrivere questi post di ''difesa'' quando dovremo essere amici....ma ti do fastidio e ci può stare, ma ti dico solo 2 cose che non puoi non essere d'accordo.
Gli ultimi scenari dei ryzen 3000(zen2...) puoi fare tutti i confronti che vuoi che si tratti del 3700x fino al 3950x...ci sono scenari dove va meglio dove pareggia e dove va meno (che so ammettere tipo del 6% meno di frame con schede top a 1080p) ma comunque consumano meno come la giri giri.
Io non voglio che la pensino come me che magari ''sarei'' troppo ROSSO, ma la realtà, anche parlando del 3950x(come tutta la serie ryzen 3000) che consuma meno....indipendentemente nei scenari dove vince e dove perde.
Questa è ''supremazia'' come dici tu.
Ora anche nel mobile, secondo me, succederà una cosa simile.....poi mi posso sbagliare;
Se magari ti do fastidio quando dico ''mazzate'' :D scusami ...va bene ci può stare, ma la verità la sai anche tu: ''La bolletta della luce'' !!!(risum movere :D :D ;) )
Ti perdono tranquillo ed amici come prima ;)
Crysis76
15-11-2019, 12:11
Oddio... come puoi definire che il procio top HDET Intel deve pedalare e non poco vs un procio con 2 core in meno e della fascia inferiore? (AM4).
Cioè, dai, l'entry-level TR4 è un X24, in MT come minimo andrà un +50% vs il 3950X... in quale situazione lo collochi il 10980XE Intel? VS un 3970X/3980X/3990X?
Anche senza considerare i consumi... ti prenderesti un sistema 10980XE sapendo che è morto quando un 3950X su AM4 supporterà l'upgrade a Zen3? E parliamo di un incremento IPC e c'è quel -10% di consumi del 7nm+ sul 7nm che comporterà o un minor consumo o forse 100-200MHz in più def.
Comunque per me la mossa di dimezzare il listino, l'avesse fatta 1 anno fa, col cacchio che AMD avrebbe venduto molti TR4... e probabilmente oggi AMD non sarebbe partita da un X24 con TR4 Zen2... mortacci loro. :)
paolo , dove ho scritto che intel deve pedalare e non poco ….
mi sa che quando leggi gli interventi degli altri utenti non li comprendi.
tu hai detto che intel è out e io ti ho messo il link dove questa cosa non è vera.
per me ognuno può avere le proprie opinioni ,l'importante siano oneste.
se vedi anche la prova di HU nei test di produzione a confronto con la serie 9000 non vedo questo immenso distacco.
paolo.oliva2
15-11-2019, 12:16
onestamente la prova del 3950X ha superato tutte le mie aspettative....
e la leggera superiorità in gaming rispetto al 3900X immagino sia dovuta a freq di clock leggermente + alte...4 core in + e consuma meno e scalda meno del mio 3900X....sti ca...best buy davvero...gioiellino....tentazione massima a livello di alert :)....con il 3950X si è visto il vero valore dei 7nm a mio parere...che fino adesso si vedeva e non... marketing a parte...diciamo che fino ad adesso si è vista la bontà di ZEN2...adesso anche la bontà del silicio se adeguatamente binnato..
sempre + curioso di vedere threadr 3...perchè se sono binnati così, qui si apre un mutuo per comprarlo...sarà dura controllare KING KONG
Condivido in toto il tuo entusiasmo... ma a me sembra un pagamento "a rate" per una cifra comunque consistente (settore professionale escluso).
Alla fin fine in 3-4 anni si è acquistato Zen 1000, poi il 2000, poi il 3000 e probabilmente il futuro 4000, perchè come resistere ad un +10% a core del 4000? (e tra incremento IPC e frequenze superiori del 7nm+ sul 7nm, credo che sia una stima forse anche troppo bassa).
paolo.oliva2
15-11-2019, 12:40
paolo , dove ho scritto che intel deve pedalare e non poco ….
mi sa che quando leggi gli interventi degli altri utenti non li comprendi.
tu hai detto che intel è out e io ti ho messo il link dove questa cosa non è vera.
per me ognuno può avere le proprie opinioni ,l'importante siano oneste.
se vedi anche la prova di HU nei test di produzione a confronto con la serie 9000 non vedo questo immenso distacco.
Veramente sono io che ho scritto che Intel deve pedalare, non l'ho scritto che l'hai scritto tu.
Provo a spiegarti in un altro modo.
Epoca BD. Il 5960X a 22nm Intel va il doppio di un 8350 a 32nm AMD. Prendo in causa un procio di tutt'altra fascia, un BD X16, e dico che a prestazioni MT va circa quanto il 5960X e quindi AMD non è OUT.
Puoi immaginare i commenti?
Ora abbiamo AMD che può commercializzare in fascia AM4 un X16, ed Intel, causa nanometria silicio (tale ed uguale ad AMD epoca BD) non può farlo, e quindi si tira in causa il 9980XE o 10980XE, di tutt'altra fascia (CON TUTT'ALTRI CONSUMI), e con 2 core in più, per dire che l'MT del 3950X può essere raggiunta ancora da Intel con il 18 core e quindi Intel non è OUT
Quindi conta zero che AMD in fascia entry-level sia in grado di offrire =/> prestazioni di quanto Intel può offrire nel desktop, HDET compreso, e non conta una mazza che AMD può offrire X16 vs Intel max X8 e AMD X64 vs Intel max X18.
Non c'è un qualche cosa che scricchiola da questo ragionamento? O la mia visione è disonesta?
Inoltre... forse ti è sfuggito che la frequenza minima dichiarata per un 3950X è 3,5GHz, mentre il 3960X TR4 X24 è 3,8GHz. Questo fa supporre che il 3950X sia comunque gambizzato sulle frequenze per la necessità di farlo rientrare nei 140W massimi di consumo del socket AM4, quindi è sbagliato considerare le prestazioni MT di un 3950X come massime di Zen2 e confrontarle con Intel. Io aspetterei di vedere le prestazioni di un 3960X TR4 (stessa fascia 9980XE Intel) per capire 16 core Zen2 quanto vanno senza vincoli TDP, e su quel dato poi fare i confronti con i 18 core Intel.
Condivido in toto il tuo entusiasmo... ma a me sembra un pagamento "a rate" per una cifra comunque consistente (settore professionale escluso).
Alla fin fine in 3-4 anni si è acquistato Zen 1000, poi il 2000, poi il 3000 e probabilmente il futuro 4000, perchè come resistere ad un +10% a core del 4000? (e tra incremento IPC e frequenze superiori del 7nm+ sul 7nm, credo che sia una stima forse anche troppo bassa).
Paolo ci sta...onestamente. A parte che tutte le CPU ZEN sono cmq valide...anche il primo ZEN, performava bene (il 1800X aveva un buon clock...per non parlare del 1950X....e stica..un 16 core il cui limite era in parte dovuto alla mancaza di ottimizzazioni lato SW...)......Perchè ricordiamoci sempre da dove partiva AMD...in questo sta la grandezza e la capacità della nuova dirigenza, per i risultati che ha ottenuto...partendo da BD
I risultati vanno valutati non solo per il punto di arrivo, ma anche e soprattutto dal punto di partenza....
Poi una volta riflettei sul fatto dell'utilità di avere una 1080TI e provare i giochi a 1080P....visto che avendo ancora la 1080TI e giocando solo in 4K il 1950X con tutti i limiti riusciva a gestire bene il tutto....e di differenze reali, benchmark a parte, non ne avevo notate...considerato che ora andiamo sempre + verso la parallelizzazione...
devo recupererare una X399 e rimetterlo su..e vedere con la nuova versione di WIN le differenze se ci sono..adesso è in riposo in un cassetto :)
Secondo me se lo vendi in un mercatino trovi facilmente un acquirente.
sicuramente. ma io non voglio venderlo...devo trovare il coraggio di spendere quei 300euri per la scheda madre....per il resto ho già tutto :D...perchè un 1950X merita di essere dentro ad uno dei miei case!
Veramente sono io che ho scritto che Intel deve pedalare, non l'ho scritto che l'hai scritto tu.
[cut]
No
Assolutamente e risolutamente no
Il tuo ragionamento è completamente sballato, parti da premesse errate e quindi arrivi a conclusioni fuori bersaglio.
E adesso ti spiego perché
Al 99% della gente non gliene frega manco di niente di quanto vanno i processori, la stragrande maggioranza neanche sa quanti core hanno e non gli interessa saperlo.
Noi nerd che guardiamo le recensioni siamo solo un brufolo sul culo dell' universo, quella è l' importanza che abbiamo.
Più della metà dei PC venduti è un portatile e in quel settore Intel domina, i pc aziendali hanno tutti cpu Intel ( la più scrausa del listino magari ), le grosse marche hanno contratti pluriennali con Intel
La realtà è questa :
https://i.redd.it/ph12qlhybr731.png
Le vendite di CPU retail hanno nei conti delle aziende la stessa importanza di una scorreggia in un tifone, i soldi si fanno altrove, e lì Intel sta al 75% del mercato.
Pensi che un anno o due di supremazia ( neanche tanto marcata ) di AMD possano cambiare più di tanto le cose ?
Intel ha venduto più di AMD quando proponeva quella caffettiera a combustibile atomico denominata PIV, una porcheria di CPU che era buona solo per cucinarci sopra i toast, cosa vuoi che possa fare Ryzen in quattro e quattr' otto ?
AMD ci metterà anni solo a recuperare quanto perso dal 2006, Intel è una corazzata e quelle di AMD sono punture di spillo, fanno male all' orgoglio, ma pochi danni al portafogli.
Non basta certo sfornare una CPU migliore di Intel per vincere, bisogna continuare a perseverare, dimostrare al mercato che si è in grado di tenere botta, continuare a proporre modelli competitivi, e un po' alla volta, con calma, rosicchiare quote di mercato.
AMD vs Intel non è una corsa sui 100 metri, ma una maratona, e Intel ha la potenza di fuoco per rientrare in gara comodamente.
Avranno anche steccato negli ultimi tempi, ma i blu hanno moltissimo margine di mercato ancora.
Una cpu non fa primavera. :O
alemax505
15-11-2019, 14:53
No
Assolutamente e risolutamente no
Il tuo ragionamento è completamente sballato, parti da premesse errate e quindi arrivi a conclusioni fuori bersaglio.
E adesso ti spiego perché
Al 99% della gente non gliene frega manco di niente di quanto vanno i processori, la stragrande maggioranza neanche sa quanti core hanno e non gli interessa saperlo.
Noi nerd che guardiamo le recensioni siamo solo un brufolo sul culo dell' universo, quella è l' importanza che abbiamo.
Più della metà dei PC venduti è un portatile e in quel settore Intel domina, i pc aziendali hanno tutti cpu Intel ( la più scrausa del listino magari ), le grosse marche hanno contratti pluriennali con Intel
La realtà è questa :
https://i.redd.it/ph12qlhybr731.png
Le vendite di CPU retail hanno nei conti delle aziende la stessa importanza di una scorreggia in un tifone, i soldi si fanno altrove, e lì Intel sta al 75% del mercato.
Pensi che un anno o due di supremazia ( neanche tanto marcata ) di AMD possano cambiare più di tanto le cose ?
Intel ha venduto più di AMD quando proponeva quella caffettiera a combustibile atomico denominata PIV, una porcheria di CPU che era buona solo per cucinarci sopra i toast, cosa vuoi che possa fare Ryzen in quattro e quattr' otto ?
AMD ci metterà anni solo a recuperare quanto perso dal 2006, Intel è una corazzata e quelle di AMD sono punture di spillo, fanno male all' orgoglio, ma pochi danni al portafogli.
Non basta certo sfornare una CPU migliore di Intel per vincere, bisogna continuare a perseverare, dimostrare al mercato che si è in grado di tenere botta, continuare a proporre modelli competitivi, e un po' alla volta, con calma, rosicchiare quote di mercato.
AMD vs Intel non è una corsa sui 100 metri, ma una maratona, e Intel ha la potenza di fuoco per rientrare in gara comodamente.
Avranno anche steccato negli ultimi tempi, ma i blu hanno moltissimo margine di mercato ancora.
Una cpu non fa primavera. :O
Quoto:)
Non basta certo sfornare una CPU migliore di Intel per vincere, bisogna continuare a perseverare, dimostrare al mercato che si è in grado di tenere botta, continuare a proporre modelli competitivi, e un po' alla volta, con calma, rosicchiare quote di mercato.
AMD vs Intel non è una corsa sui 100 metri, ma una maratona, e Intel ha la potenza di fuoco per rientrare in gara comodamente.
Avranno anche steccato negli ultimi tempi, ma i blu hanno moltissimo margine di mercato ancora.
Una cpu non fa primavera. :O
Se guardi l'andamento del grafico dal periodo di massima vicinanza 50-50, noterai che AMD ha impiegato circa 2 anni a perdere quella fetta di mercato che non ha poi più saputo recuperare fino ad oggi. Quindi, i primi conti seri secondo me andranno fatti verso la fine del prossimo anno.
Detto questo, hai perfettamente ragione quando dici che il mercato delle cpu retail è una nicchia poco importante, ma è sbagliato pensare che solo i nerd e gli appassionati capiscano il valore price/performance, questo nel mondo di oggi è assolutamente FALSO.
AMD a mio avviso stavolta sta giocando una partita che potenzialmente la potrebbe portare in 2 anni addirittura a superare Intel nella quota di mercato, e i motivi sono sostanzialmente 3:
-ottimo tempismo dovuto ad un degrado generalizzato dei vecchi processori intel a causa dei vari bug di sicurezza, cosa di cui i processori AMD soffrono molto meno E relativo danno di immagine, soprattutto lato sistemi PRO/Server sempre per Intel;
-AMD ha basato la nuova architettura su una estrema scalabilità in single CPU, questo in ambiente PRO/Server è un vantaggio enorme sempre in ottica price/performance, e unito al punto precedente mette AMD di molto davanti ad Intel nei prossimi 2 anni;
-se AMD, magari grazie alle nuove disponibilità economiche, punterà nuovamente anche sul mercato laptop proponendo anche li soluzioni > 8 core, andrà a prendersi una discreta fetta anche di quello, perchè di nuovo se si tratta di settore PRO, l'unica cosa che conta davvero è il price/performance a pari (o superiore) affidabilità.
Infine, è vero che i numeri sul fatturato si fanno coi pc spazzatura (soprattutto client aziendali), ma è anche vero che i margini sono in assoluto i peggiori (e molto, molto risicati). La ciccia vera è proprio sul settore Server/Pro/HEDT.
LicSqualo
15-11-2019, 15:10
No
Assolutamente e risolutamente no
Il tuo ragionamento è completamente sballato, parti da premesse errate e quindi arrivi a conclusioni fuori bersaglio.
E adesso ti spiego perché
Al 99% della gente non gliene frega manco di niente di quanto vanno i processori, la stragrande maggioranza neanche sa quanti core hanno e non gli interessa saperlo.
Noi nerd che guardiamo le recensioni siamo solo un brufolo sul culo dell' universo, quella è l' importanza che abbiamo.
Più della metà dei PC venduti è un portatile e in quel settore Intel domina, i pc aziendali hanno tutti cpu Intel ( la più scrausa del listino magari ), le grosse marche hanno contratti pluriennali con Intel
La realtà è questa :
https://i.redd.it/ph12qlhybr731.png
Le vendite di CPU retail hanno nei conti delle aziende la stessa importanza di una scorreggia in un tifone, i soldi si fanno altrove, e lì Intel sta al 75% del mercato.
Pensi che un anno o due di supremazia ( neanche tanto marcata ) di AMD possano cambiare più di tanto le cose ?
Intel ha venduto più di AMD quando proponeva quella caffettiera a combustibile atomico denominata PIV, una porcheria di CPU che era buona solo per cucinarci sopra i toast, cosa vuoi che possa fare Ryzen in quattro e quattr' otto ?
AMD ci metterà anni solo a recuperare quanto perso dal 2006, Intel è una corazzata e quelle di AMD sono punture di spillo, fanno male all' orgoglio, ma pochi danni al portafogli.
Non basta certo sfornare una CPU migliore di Intel per vincere, bisogna continuare a perseverare, dimostrare al mercato che si è in grado di tenere botta, continuare a proporre modelli competitivi, e un po' alla volta, con calma, rosicchiare quote di mercato.
AMD vs Intel non è una corsa sui 100 metri, ma una maratona, e Intel ha la potenza di fuoco per rientrare in gara comodamente.
Avranno anche steccato negli ultimi tempi, ma i blu hanno moltissimo margine di mercato ancora.
Una cpu non fa primavera. :O
Mah, a leggervi per bene ad entrambi, sembra che nessuno abbia capito cosa intendesse l'altro.
Paolo mi sembra che come al solito voglia insistere (come spesso ho letto) sul fatto che quando accade qualcosa ad Intel viene usato un metro di giudizio, mentre quando la stessa identica cosa accade ad AMD sembra che il metro per giudicare sia tutt'altro ed aggiungo anche negativo.
Tanto per mettere in chiaro. Ma concordo con te che, a volte, è veramente difficile seguire i suoi ragionamenti.
Ora, invece, entrando nel merito del tuo ragionamento, potrei aggiungere che da quello che si prospetta non sembra che Intel possa riuscire a riprendere così facilmente l'inclinazione che quella curva che hai mostrato nel grafico sta evidenziando. Anzi, proprio in merito ai contratti pluriennali (che ti ricordo, prima o poi devono essere rinnovati) mi sembra che il mercato si stia muovendo proprio in direzione AMD e non Intel. Rimarcando che la risposta doveva essere presentata quest'anno e non il prossimo. Una CPU non fa primavera, ma un anno è lungo a passare e accadono tante cose... Non sto dentro il mercato Server né dentro il mercato HEDT (quello professionale) ma leggere che player come HP e DELL stiano preparando macchine con AMD non è cosa da poco. Anche in considerazione che "giganti" come Google e Microsoft (con Azure) ed altri hanno annunciato di spostarsi su AMD.
Inoltre aggiungo, da fanboy AMD, che come al solito le pratiche di marketing di Intel fanno veramente SCHIFO e continua ad usarle nonostante siano stati scoperti in passato, ed è questo il motivo che mi fa restare CONVINTAMENTE fanboy AMD: anche se le macchine che produce il concorrente fossero le migliori al mondo NON LE COMPREREI soprattutto per non dare motivo a chi si comporta scorrettamente di averla vinta. Non faccio esempi perché mi sembra di essere stato chiaro.
E so che ognuno può far quel che vuole con i propri soldi, soprattutto credere a chi sa ingannare (pagando molto bene) il mercato (la riporto perché era notizia della settimana scorsa: https://www.theregister.co.uk/2019/11/07/xeon_eypc_fight/.)
Se avessimo tutti scelto con il fumo negli occhi, avremmo continuato a pagare processori 4 core 350 euro, 8 core 700 euro (cosa che Intel ha fatto, dal momento che c'è chi li compra) e i 16 core migliaia di euro e via dicendo... meno male che AMD c'è... per tutti noi. :)
paolo.oliva2
15-11-2019, 18:54
No
Assolutamente e risolutamente no
Il tuo ragionamento è completamente sballato, parti da premesse errate e quindi arrivi a conclusioni fuori bersaglio.
E adesso ti spiego perché
Al 99% della gente non gliene frega manco di niente di quanto vanno i processori, la stragrande maggioranza neanche sa quanti core hanno e non gli interessa saperlo.
Noi nerd che guardiamo le recensioni siamo solo un brufolo sul culo dell' universo, quella è l' importanza che abbiamo.
Più della metà dei PC venduti è un portatile e in quel settore Intel domina, i pc aziendali hanno tutti cpu Intel ( la più scrausa del listino magari ), le grosse marche hanno contratti pluriennali con Intel
La realtà è questa :
https://i.redd.it/ph12qlhybr731.png
Le vendite di CPU retail hanno nei conti delle aziende la stessa importanza di una scorreggia in un tifone, i soldi si fanno altrove, e lì Intel sta al 75% del mercato.
Pensi che un anno o due di supremazia ( neanche tanto marcata ) di AMD possano cambiare più di tanto le cose ?
Intel ha venduto più di AMD quando proponeva quella caffettiera a combustibile atomico denominata PIV, una porcheria di CPU che era buona solo per cucinarci sopra i toast, cosa vuoi che possa fare Ryzen in quattro e quattr' otto ?
AMD ci metterà anni solo a recuperare quanto perso dal 2006, Intel è una corazzata e quelle di AMD sono punture di spillo, fanno male all' orgoglio, ma pochi danni al portafogli.
Non basta certo sfornare una CPU migliore di Intel per vincere, bisogna continuare a perseverare, dimostrare al mercato che si è in grado di tenere botta, continuare a proporre modelli competitivi, e un po' alla volta, con calma, rosicchiare quote di mercato.
AMD vs Intel non è una corsa sui 100 metri, ma una maratona, e Intel ha la potenza di fuoco per rientrare in gara comodamente.
Avranno anche steccato negli ultimi tempi, ma i blu hanno moltissimo margine di mercato ancora.
Una cpu non fa primavera. :O
A parte quello che ti hanno spiegato altri, il discorso era solamente sulle performances del 3950X che per raggiungerle è stato tirato in ballo il top dell'offerta HDET Intel.
Tra l'altro per me il 3900X X12 è il miglior rapporto numero core/HIS AM4 (dissipazione)/alimentazione mobo AM4 per consentirne il giusto sfruttamento. Se devo andare su 16 core o più, passo a TR4.
Poi non comprendo il senso di postare i grafici di vendita Intel come per dire che Zen2 non conta una mazza perchè Intel vende ancora ottimi volumi. :confused:
Personalmente di principio io compro il procio che ha il miglior prezzo/prestazioni, gli altri facciano pure quello che vogliono.
Di Intel non mi piace come è riuscita ad insabbiare il problema sulle falle, a far credere che il suo 14nm+++ ha un consumo/prestazioni equiparabile al 7nm TSMC, e tutto il modo di fare markettaro sui 5GHz/Giochi e prestazioni in genere.
L'annuncio che oltre al dimezzamento del listino Xeon Intel preveda pure degli incentivi... mi sa tanto di vecchie pratiche.
Ma io dico, perchè in questi casi non intervengono i MODERATORI per fermare questo soggetto? Non capisco il fatto che posta idiozie, frasi senza senso e atteggiamenti di supremazia quando questo E' UN FORUM TECNICO e non CHI LO HA PIU LUNGO.
Chiedo l'intervento dei MOD.
si usa il tasto SEGNALA che sta li apposta per evitare di fare post di questo genere, zeppo di flame e attacchi personali.
sospeso 10gg
sai che esiste il tasto "segnala"?
:rolleyes:
Aggiungo il tasto ignora...
il primo l'ha usato molto dopo il suo intervento, il secondo è assolutamente consigliato se questo è il livello di fastidio che può provare un post sul forum.
>bYeZ<
paolo.oliva2
15-11-2019, 19:23
Mah, a leggervi per bene ad entrambi, sembra che nessuno abbia capito cosa intendesse l'altro.
Paolo mi sembra che come al solito voglia insistere (come spesso ho letto) sul fatto che quando accade qualcosa ad Intel viene usato un metro di giudizio, mentre quando la stessa identica cosa accade ad AMD sembra che il metro per giudicare sia tutt'altro ed aggiungo anche negativo.
Tanto per mettere in chiaro. Ma concordo con te che, a volte, è veramente difficile seguire i suoi ragionamenti.
Che io ricordi, il problema AMD con BD non era la prestazione MT (l'8350 non sfigurava vs gli X4+4 Intel), quanto il consumo/prestazioni (32nm SOI GF per AMD e 22nm Intel, seguito dal 14nm), la prestazione ST e l'impossibilità per AMD di migliorare il consumo/prestazioni visto l'annullamento del 22nm SOI.
Allora il 5960X venne tirato in ballo perchè a parità di consumo offriva prestazioni doppie (il discorso di parità di core era senza senso, visto che il core Intel aveva l'HT e il core AMD senza SMT ed addirittura l'FP condivisa con un altro core).
Oggi abbiamo una situazione simile per consumo/prestazioni, non a quei livelli per l'ST, e comunque migliore a prezzo/prestazioni (un 5960X costava 3 volte un 8350)... eppure per il confronto si tralasciano alcuni fattori... chissà perchè, di notevole rilevanza.
Potenza ST
Da sempre confrontando AMD ad Intel, la potenza ST è in primo piano... sto giro il 9980XE ha 4,5GHz di frequenza massima contro i 4,7GHz del 3950X, boom, nessun confronto ST
Consumi.
Anche ciò ignorato. Se non ricordo male il 9980XE (X18) consumava di più di un 2950X (X16) e di meno di un 2970WX (X24). Considerando che un 3900X X12 consuma circa quanto un 2700X (X8), e il 3950X X16 binnato consuma circa quanto il 3900X... la differenza di consumo tra 3950X e 9980XE dovrebbe essere notevole, non meritava una considerazione?
Prezzo.
A livello listino in $, il 3950X è 749$, anche considerando il prezzo del 10980XE, parliamo pur sempre di 230$ in più, circa 1/3 in più, che di certo non è poco per prestazioni simili.
Cioè... non parli di tutto ciò e concludi di prestazioni simili... sarebbe come dire che la Ferrari ha ottenuto gli stessi tempi della Mercedes, tralasciando che la Ferrari montava copertoni da qualifica e la Mercedes i bianchi rodati per 40 giri. Una paglia.
LicSqualo
15-11-2019, 20:31
Che io ricordi, il problema AMD con BD non era la prestazione MT (l'8350 non sfigurava vs gli X4+4 Intel), quanto il consumo/prestazioni (32nm SOI GF per AMD e 22nm Intel, seguito dal 14nm), la prestazione ST e l'impossibilità per AMD di migliorare il consumo/prestazioni visto l'annullamento del 22nm SOI.
Allora il 5960X venne tirato in ballo perchè a parità di consumo offriva prestazioni doppie (il discorso di parità di core era senza senso, visto che il core Intel aveva l'HT e il core AMD senza SMT ed addirittura l'FP condivisa con un altro core).
Oggi abbiamo una situazione simile per consumo/prestazioni, non a quei livelli per l'ST, e comunque migliore a prezzo/prestazioni (un 5960X costava 3 volte un 8350)... eppure per il confronto si tralasciano alcuni fattori... chissà perchè, di notevole rilevanza.
Potenza ST
Da sempre confrontando AMD ad Intel, la potenza ST è in primo piano... sto giro il 9980XE ha 4,5GHz di frequenza massima contro i 4,7GHz del 3950X, boom, nessun confronto ST
Consumi.
Anche ciò ignorato. Se non ricordo male il 9980XE (X18) consumava di più di un 2950X (X16) e di meno di un 2970WX (X24). Considerando che un 3900X X12 consuma circa quanto un 2700X (X8), e il 3950X X16 binnato consuma circa quanto il 3900X... la differenza di consumo tra 3950X e 9980XE dovrebbe essere notevole, non meritava una considerazione?
Prezzo.
A livello listino in $, il 3950X è 749$, anche considerando il prezzo del 10980XE, parliamo pur sempre di 230$ in più, circa 1/3 in più, che di certo non è poco per prestazioni simili.
Cioè... non parli di tutto ciò e concludi di prestazioni simili... sarebbe come dire che la Ferrari ha ottenuto gli stessi tempi della Mercedes, tralasciando che la Ferrari montava copertoni da qualifica e la Mercedes i bianchi rodati per 40 giri. Una paglia.
CONCORDO su tutto. Ma non voglio soffermarmi su questo argomento perché lo trovo troppo irritante per il mio carattere. Mi sale il sangue in testa troppo velocemente.
Invece ti segnalo che al tempo in cui acquistai il mio FX-8350 mi paragonavo con l'i7 2600K che era il best-buy della concorrenza. E ho passato non so quanto tempo cercando di avvicinarmi ai risultati dei giochi overcloccando il mio FX-8350 fino a 5070MHz (non riuscendoci neanche a quel clock ad avvicinarmi all'ST del 2600K; comunque MI SONO DIVERTITO TANTISSIMO in compenso). Oggi è parcheggiato come muletto, tutto a stock, e ci si divertono i nipoti a giocare e guardare video nella cameretta degli ospiti :)
Spero non sia troppo OT, dato che riguarda una cpu Ryzen. Recentemente sto provando la mia versione di Win 10 (installato fine 2018 e usato quasi nulla, in dual boot con win 7). Ho aggiornato l'altro ieri alla v 1903 e messo driver recenti AMD Adrenalin 19.11.1 e per chipset X370. Ho notato che mi è comparso il profilo "Ryzen balanced" nelle Opzioni risparmio energia (su win 7 non compare, ma non l'avvano tolto anche su w10 ?), ma il problema non è quello. Ho notato che con win 10 (volevo provare ZenStates dato che lo uso su win 7) la frequenza della cpu (1700 in firma) si abbassa a 1500 MHz in idle solo usando il profilo "risparmio energia". Le percentuali di uso della cpu sono tutte regolate tra 5% e 100%.Gli altri profili non fanno scendere la frequenza. Su win 7 uso il profilo "bilanciato" e funziona, su win 10 va come ho detto. E' un problema noto oppure ho sbagliato/dimenticato qualcosa ? Grazie.
Piedone1113
16-11-2019, 08:56
Mah, a leggervi per bene ad entrambi, sembra che nessuno abbia capito cosa intendesse l'altro.
Paolo mi sembra che come al solito voglia insistere (come spesso ho letto) sul fatto che quando accade qualcosa ad Intel viene usato un metro di giudizio, mentre quando la stessa identica cosa accade ad AMD sembra che il metro per giudicare sia tutt'altro ed aggiungo anche negativo.
Tanto per mettere in chiaro. Ma concordo con te che, a volte, è veramente difficile seguire i suoi ragionamenti.
Ora, invece, entrando nel merito del tuo ragionamento, potrei aggiungere che da quello che si prospetta non sembra che Intel possa riuscire a riprendere così facilmente l'inclinazione che quella curva che hai mostrato nel grafico sta evidenziando. Anzi, proprio in merito ai contratti pluriennali (che ti ricordo, prima o poi devono essere rinnovati) mi sembra che il mercato si stia muovendo proprio in direzione AMD e non Intel. Rimarcando che la risposta doveva essere presentata quest'anno e non il prossimo. Una CPU non fa primavera, ma un anno è lungo a passare e accadono tante cose... Non sto dentro il mercato Server né dentro il mercato HEDT (quello professionale) ma leggere che player come HP e DELL stiano preparando macchine con AMD non è cosa da poco. Anche in considerazione che "giganti" come Google e Microsoft (con Azure) ed altri hanno annunciato di spostarsi su AMD.
Inoltre aggiungo, da fanboy AMD, che come al solito le pratiche di marketing di Intel fanno veramente SCHIFO e continua ad usarle nonostante siano stati scoperti in passato, ed è questo il motivo che mi fa restare CONVINTAMENTE fanboy AMD: anche se le macchine che produce il concorrente fossero le migliori al mondo NON LE COMPREREI soprattutto per non dare motivo a chi si comporta scorrettamente di averla vinta. Non faccio esempi perché mi sembra di essere stato chiaro.
E so che ognuno può far quel che vuole con i propri soldi, soprattutto credere a chi sa ingannare (pagando molto bene) il mercato (la riporto perché era notizia della settimana scorsa: https://www.theregister.co.uk/2019/11/07/xeon_eypc_fight/.)
Se avessimo tutti scelto con il fumo negli occhi, avremmo continuato a pagare processori 4 core 350 euro, 8 core 700 euro (cosa che Intel ha fatto, dal momento che c'è chi li compra) e i 16 core migliaia di euro e via dicendo... meno male che AMD c'è... per tutti noi. :)
Mi sa che non hai affatto presente quello che implica la tabella da te postata.
Ipotiziamo che il +10% dall'uscita di zen sia solo del retail ( tolto a intel) bisogna fare 2 premesse:
1: il margine sulle cpu retail è molto maggiore che sull'oem ( lotti piccoli hanno meno sconti che grosse forniture)
2: la cpu retail è acquistata dallo smanettone che poi consiglia l'amico per l'acquisto del pc nel centro commerciale.
La prima considerazione riduce i margini di manovra su sconti prolungati e sempre più aggressivi agli oem ( i bilanci devono essere presentati agli azionisti prima o poi)
La seconda è che per gli oem diventa sempre più necessario avere a listino pc con cpu amd per il pubblico ( non professionale)
Quando i contratti in essere tra intel e gli oem arrivano a fine ciclo bisogna ricontrattarli e la leva degli sconti non sarà più preponderante se un oem avversario ti mette a listino macchine amd gia ingegnerizzate per il pubblico e praticamente pronte per il pro.
Ti immagini un HPe con zero macchine AMD vs un Lenovo con linea completa desktop e WS by AMD?
Davvero credi che hpe non avrebbe una netta flessione del fatturato in quel settore?
La verità è che Intel ha perso poche quote di mercato ( poche in percentuale ma altissime in utili) più per l'inerzia del settore e per i contratti in essere che per una reale capicità tecnica ed economica.
Con ryzen 4000 vedrai che si presenteranno sul mercato diverse soluzioni oem by amd sia sul fisso che mobile e se in 4 anni amd ha preso + 10% sul mercato in un solo anno rischia di avere un altro + 15%
paolo.oliva2
16-11-2019, 09:09
Il 3970X TR4.
Come mai la temp massima è 68° contro i 95° di un procio AM4?
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-threadripper-3970x
Incuriosito, sono andato a spulciare pure il 3950X, e stranamente non viene riportata la max temp procio
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x
mentre dal 3900X a scendere viene riportata sempre 95°.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3900x.
Strano. Fa ipotizzare ad un nuovo PP sempre sul 7nm (che richiedendo 60 giorni, combacerebbe con lo slittamento da settembre a novembre) oppure hanno parametrizzato il Vcore ad una temp procio più bassa.
Era quello che dicevo sul Vcore in OC, 1,325V sul 7nm sono compatibili per 95°, superarli esempio fino a 1,4V non comporterebbe un problema SE la temp procio risulterebbe sotto i 65°, e guarda a caso compaiono 65°
paolo.oliva2
16-11-2019, 09:48
Mi sa che non hai affatto presente quello che implica la tabella da te postata.
Ipotiziamo che il +10% dall'uscita di zen sia solo del retail ( tolto a intel) bisogna fare 2 premesse:
1: il margine sulle cpu retail è molto maggiore che sull'oem ( lotti piccoli hanno meno sconti che grosse forniture)
2: la cpu retail è acquistata dallo smanettone che poi consiglia l'amico per l'acquisto del pc nel centro commerciale.
La prima considerazione riduce i margini di manovra su sconti prolungati e sempre più aggressivi agli oem ( i bilanci devono essere presentati agli azionisti prima o poi)
La seconda è che per gli oem diventa sempre più necessario avere a listino pc con cpu amd per il pubblico ( non professionale)
Quando i contratti in essere tra intel e gli oem arrivano a fine ciclo bisogna ricontrattarli e la leva degli sconti non sarà più preponderante se un oem avversario ti mette a listino macchine amd gia ingegnerizzate per il pubblico e praticamente pronte per il pro.
Ti immagini un HPe con zero macchine AMD vs un Lenovo con linea completa desktop e WS by AMD?
Davvero credi che hpe non avrebbe una netta flessione del fatturato in quel settore?
La verità è che Intel ha perso poche quote di mercato ( poche in percentuale ma altissime in utili) più per l'inerzia del settore e per i contratti in essere che per una reale capicità tecnica ed economica.
Con ryzen 4000 vedrai che si presenteranno sul mercato diverse soluzioni oem by amd sia sul fisso che mobile e se in 4 anni amd ha preso + 10% sul mercato in un solo anno rischia di avere un altro + 15%
Condivido... ma aggiungerei una cosa.
Il punto fondamentale è se Intel riuscirà a produrre in volumi proci desktop/server nel 2020 (e a quale prezzo), perchè altrimenti si dovrà aspettare il 2022 con il 7nm. Risolvere la questione silicio il prima possibile per Intel è vitale, perchè senza un nuovo silicio lo spazio di potenziare l'architettura è ridotto ed inoltre si allunga il tempo di passaggio all'MCM per competere per numero di core massimo e prezzi con AMD.
AMD ha esplicitamente detto che continuerà lo sviluppo architetturale indipendentemente da cosa proporrà Intel, il passaggio al 7nm+ è previsto nel 1° semestre 2020, ma per il salto al 5nm ha riportato che la priorità è l'evoluzione architetturale e che lo farà a seconda della posizione Intel, ma sappiamo già ufficialmente da TSMC che il 5nm è pronto da circa 1 anno per la stesura di proci.
A me le quote di mercato di AMD/Intel importano relativamente... ma io sono dell'idea che AMD abbia aumentato il prezzo di Zen2 AM4 almeno di un 20/30% e sopra il 40% i TR4. Se Intel non riuscirà a rispondere nel 2020 con il 10nm e si dovrà attendere il 2022, sarà facile per AMD aumentare ulteriormente il listino con Zen3.
Inoltre Intel ha visto ridursi drasticamente il suo utile... perchè da una parte deve proporre il doppio dei core allo stesso prezzo (e quindi i die a wafer sono dimezzati), dall'altra deve tagliare il listino del -50% e aggiungerci pure lla promessa di incentivi, lato server con un X28 >10.000$ e X56 (2*X28 nello stesso package) a >25.000$ si deve vedere con Epyc X64 che parte da 4000$ ed il top sotto gli 8.000$, aggiungiamoci poi che a breve AMD proporrà Zen2 mobile e si parla di iGPU +50% prestazioni vs gli APU attuali e APU con 6 e 8 core e fino a 6,5h di autonomia...
Se sta condizione si risolve nel 2020, è un conto, ma se bisogna aspettare il 2022, la perdita sarà tale che difficilmente potrà proporre nuovi prodotti a prezzi molto concorrenziali... e questo è il NOSTRO problema, cioè intacca il nostro portafoglio, sbatte una sega di che share ha AMD o Intel.
mattxx88
16-11-2019, 10:06
Appunto.....IL DOMINIO ROSSO sta per iniziare, anzi è già partito, ma non credere che sia solo l'inizio!
Ma qualcosa di veramente inconcepibile dovrà uscire: l'IBRIDO amd! (credici....perchè verrà!!!)
Forza amd e forza TMSC coi 5nm ed i 3nm.....poi a ideare le cpu stesse sarà l'ibrido e la sua intelligenza artificiale(HSA)!
.....
Io ha un pò che l'ho dico che il dominio o i famosi ''10 anni di dominio blu'' saranno di dominio rosso....credi che non sarà così???
E si ipotizza che ce la possa fare.....certo come no; ci vuole, con tutto rispetto, un certo azzardo ad ipotizzare.
Poi oltretutto anche a 7nm...comunque non è facile sempre lo stesso competere con numero di core dell'archiettura zen......per me non vedo nessunissima speranza, ma proprio zero ''patata''....poi mi sbaglierò, ma ''so già'' come andrà a finire, altro che zucchero filato!
DOMINIO ROSSO TOTALE!:read:
....poi io aspetto sempre l'ibrido amd( o meglio quello che io chiamavo grande APU).:Prrr: :Prrr: :Prrr: ;)
Ora il rosso se gli ''tagli'' .....???.....è chiaro che neppure soldi e quant'altro avrebbe per non solo investire anzi si è dovuto togliere pure le proprie fabbriche di silicio....non credo che sia una cosa giusta o meglio era così necessario farlo???...sempre secondo te?:D :read:
poi non so a voi ma cosa comprereste se aveste 979$ a disposizione???.....io senza neppure pensare...il 3950x....boh:confused: :eek:
Dove sbaglierei o sbaglio?:eek: :read:
L'ho sempre detto che il DOMINIO ROSSO stava per prendere piede con ZEN2 a 7nm....ed è solo l'inizio!!!:read:
Non è questione di essere fanboy od uniboy rosso, ma semplicemente dire le cose come sembrano(o magari come alternativa :D :come sono!)
Ahimè....ci scappa, ma tutto ha una logica; ....piano piano si ''DEVE'' accettare che il TOP(tra poco su threadripper-zen2...poi sul mobile apu e desktop apu e poi pure negli anni a venire...) è il ROSSO....non si scappa.
Ma per le fasce interessanti in ambito lavorativo, vedere +100%(ipotesi...) in multi-thread :read: :read: :read: ...figurati se si stesse a valutare il costo delle mobo; altrimenti si prende un livello più basso.:read:
Paolo un x64(se uscirà) lo sai che fine ci fa fare alla concorrenza???...
Ma io dico, perchè in questi casi non intervengono i MODERATORI per fermare questo soggetto? Non capisco il fatto che posta idiozie, frasi senza senso e atteggiamenti di supremazia quando questo E' UN FORUM TECNICO e non CHI LO HA PIU LUNGO.
Chiedo l'intervento dei MOD.
ma cosa stai dicendo? :rolleyes:
guarda che post ricchi di contenuti e pathos :ciapet:
LicSqualo
16-11-2019, 11:07
Mi sa che non hai affatto presente quello che implica la tabella da te postata.
Ipotiziamo che il +10% dall'uscita di zen sia solo del retail ( tolto a intel) bisogna fare 2 premesse:
1: il margine sulle cpu retail è molto maggiore che sull'oem ( lotti piccoli hanno meno sconti che grosse forniture)
2: la cpu retail è acquistata dallo smanettone che poi consiglia l'amico per l'acquisto del pc nel centro commerciale.
La prima considerazione riduce i margini di manovra su sconti prolungati e sempre più aggressivi agli oem ( i bilanci devono essere presentati agli azionisti prima o poi)
La seconda è che per gli oem diventa sempre più necessario avere a listino pc con cpu amd per il pubblico ( non professionale)
Quando i contratti in essere tra intel e gli oem arrivano a fine ciclo bisogna ricontrattarli e la leva degli sconti non sarà più preponderante se un oem avversario ti mette a listino macchine amd gia ingegnerizzate per il pubblico e praticamente pronte per il pro.
Ti immagini un HPe con zero macchine AMD vs un Lenovo con linea completa desktop e WS by AMD?
Davvero credi che hpe non avrebbe una netta flessione del fatturato in quel settore?
La verità è che Intel ha perso poche quote di mercato ( poche in percentuale ma altissime in utili) più per l'inerzia del settore e per i contratti in essere che per una reale capicità tecnica ed economica.
Con ryzen 4000 vedrai che si presenteranno sul mercato diverse soluzioni oem by amd sia sul fisso che mobile e se in 4 anni amd ha preso + 10% sul mercato in un solo anno rischia di avere un altro + 15%
Grazie per il chiarimento.
Condivido... ma aggiungerei una cosa.
Il punto fondamentale è se Intel riuscirà a produrre in volumi proci desktop/server nel 2020 (e a quale prezzo), perchè altrimenti si dovrà aspettare il 2022 con il 7nm. Risolvere la questione silicio il prima possibile per Intel è vitale, perchè senza un nuovo silicio lo spazio di potenziare l'architettura è ridotto ed inoltre si allunga il tempo di passaggio all'MCM per competere per numero di core massimo e prezzi con AMD.
AMD ha esplicitamente detto che continuerà lo sviluppo architetturale indipendentemente da cosa proporrà Intel, il passaggio al 7nm+ è previsto nel 1° semestre 2020, ma per il salto al 5nm ha riportato che la priorità è l'evoluzione architetturale e che lo farà a seconda della posizione Intel, ma sappiamo già ufficialmente da TSMC che il 5nm è pronto da circa 1 anno per la stesura di proci.
A me le quote di mercato di AMD/Intel importano relativamente... ma io sono dell'idea che AMD abbia aumentato il prezzo di Zen2 AM4 almeno di un 20/30% e sopra il 40% i TR4. Se Intel non riuscirà a rispondere nel 2020 con il 10nm e si dovrà attendere il 2022, sarà facile per AMD aumentare ulteriormente il listino con Zen3.
Inoltre Intel ha visto ridursi drasticamente il suo utile... perchè da una parte deve proporre il doppio dei core allo stesso prezzo (e quindi i die a wafer sono dimezzati), dall'altra deve tagliare il listino del -50% e aggiungerci pure lla promessa di incentivi, lato server con un X28 >10.000$ e X56 (2*X28 nello stesso package) a >25.000$ si deve vedere con Epyc X64 che parte da 4000$ ed il top sotto gli 8.000$, aggiungiamoci poi che a breve AMD proporrà Zen2 mobile e si parla di iGPU +50% prestazioni vs gli APU attuali e APU con 6 e 8 core e fino a 6,5h di autonomia...
Se sta condizione si risolve nel 2020, è un conto, ma se bisogna aspettare il 2022, la perdita sarà tale che difficilmente potrà proporre nuovi prodotti a prezzi molto concorrenziali... e questo è il NOSTRO problema, cioè intacca il nostro portafoglio, sbatte una sega di che share ha AMD o Intel.
Si, ma un po' di soldi ad AMD mica farebbero male, dopo tutti questi anni di secca... E poi la concorrenza dovrebbe abbassare ulteriormente i prezzi, tenendo AMD bassa. Certo che se non sfornano nulla siamo messi maluccio, si...
paolo.oliva2
16-11-2019, 13:36
Mi è piaciuta molto la conclusione di Anand
https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.anandtech.com%2Fshow%2F15043%2Fthe-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40%2F15
Anche loro scrivono nelle conclusioni che il 3950X è penalizzato dal dual channel quando è richiesta una banda superiore.
Ho dubbi sulla validità della scelta AMD di proporre TR4 a partire da X24.
Cioè, per carità, avere un sistema AM4 e spendere 250$ in più per avere 16 core vs 12 (3900X), considerando che il sistema avrà una mobo ottima, AIO, buone RAM, alla fine nel costo complessivo non incide una mazza... considerando poi che nell'usato un 3950X andrà certamente a ruba vs un 3900X.
Però sono convinto che un 3950X in versione TR4 sarebbe stato preferibile per chi vuole banda DDR4 e comunque pure la possibilità di un upgrade futuro per aumentare i core.
Nell'offerta AMD c'è un buco enorme... perchè si passa dai 749$ per un X16 AM4 a 1400$ per un X24 TR4, e la possibile svendita di TR4 serie 1000/2000 non contribuisce affatto, in primis perchè si dovrebbe acquistare una mobo X399 morta, ed in secondo luogo andrebbe comunque di più un 3950X in dual-channel che un 2950X in quad-channel.
Non credo fattibile un'aggiunta di modelli TR4 X16... perchè sarebbe molto più conveniente per AMD abbassare il listino dell'X24 di 200$.
Anche nel confronto vs Intel... se si acquista una mobo morta (X399 è equivalente a quella Intel), con i prezzi di fine mese risulterebbe più appetibile un 10980XE vs 1950X/2950X, ammesso e concesso che non vengano svenduti a 500€.
Aspettiamo fine mese.
Condivido... ma aggiungerei una cosa.
Il punto fondamentale è se Intel riuscirà a produrre in volumi proci desktop/server nel 2020 (e a quale prezzo), perchè altrimenti si dovrà aspettare il 2022 con il 7nm. Risolvere la questione silicio il prima possibile per Intel è vitale, perchè senza un nuovo silicio lo spazio di potenziare l'architettura è ridotto ed inoltre si allunga il tempo di passaggio all'MCM per competere per numero di core massimo e prezzi con AMD.
AMD ha esplicitamente detto che continuerà lo sviluppo architetturale indipendentemente da cosa proporrà Intel, il passaggio al 7nm+ è previsto nel 1° semestre 2020, ma per il salto al 5nm ha riportato che la priorità è l'evoluzione architetturale e che lo farà a seconda della posizione Intel, ma sappiamo già ufficialmente da TSMC che il 5nm è pronto da circa 1 anno per la stesura di proci.
A me le quote di mercato di AMD/Intel importano relativamente... ma io sono dell'idea che AMD abbia aumentato il prezzo di Zen2 AM4 almeno di un 20/30% e sopra il 40% i TR4. Se Intel non riuscirà a rispondere nel 2020 con il 10nm e si dovrà attendere il 2022, sarà facile per AMD aumentare ulteriormente il listino con Zen3.
Inoltre Intel ha visto ridursi drasticamente il suo utile... perchè da una parte deve proporre il doppio dei core allo stesso prezzo (e quindi i die a wafer sono dimezzati), dall'altra deve tagliare il listino del -50% e aggiungerci pure lla promessa di incentivi, lato server con un X28 >10.000$ e X56 (2*X28 nello stesso package) a >25.000$ si deve vedere con Epyc X64 che parte da 4000$ ed il top sotto gli 8.000$, aggiungiamoci poi che a breve AMD proporrà Zen2 mobile e si parla di iGPU +50% prestazioni vs gli APU attuali e APU con 6 e 8 core e fino a 6,5h di autonomia...
Se sta condizione si risolve nel 2020, è un conto, ma se bisogna aspettare il 2022, la perdita sarà tale che difficilmente potrà proporre nuovi prodotti a prezzi molto concorrenziali... e questo è il NOSTRO problema, cioè intacca il nostro portafoglio, sbatte una sega di che share ha AMD o Intel.
Bella analisi. Condivido.
Se non c'è reale concorrenza, chi sta davanti tende a tenere i prezzi più alti costringendo gli inseguitori a vendere a prezzi inferiori, è sempre successo e succederà ancora.
paolo.oliva2
17-11-2019, 00:27
Il 1950x costa già meno di 500€
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Vero... ma sono io che mi faccio problemi.
Ho già un 1920X... mi tira molto spendere anche 400€ per avere 4 core in più... poi mi servirebbe un'altra X399, il 1920X non lo vorrei pensionare.
Poi mi imbelino tra 1950X e 2950X... ci vorrebbe un 2970X a 500€ :)
Vero... ma sono io che mi faccio problemi.
Ho già un 1920X... mi tira molto spendere anche 400€ per avere 4 core in più... poi mi servirebbe un'altra X399, il 1920X non lo vorrei pensionare.
Poi mi imbelino tra 1950X e 2950X... ci vorrebbe un 2970X a 500€ :)
Fossi in te, a meno di scimmia, non investirei altri soldi su una piattaforma "morta" che già possiedi, tra un annetto all'uscita dei 4000 probabilmente un ryzen 2000 TR4 te lo tireranno dietro per upgradare il 1920 senza sensi di colpa
Antivirusvivente
17-11-2019, 09:57
Scusate ragazzi ma qualcuno sa se c'è una versione del kernel Linux 5.x che funzioni con Ryzen? Ho installata la versione 5.0.2 e 5.0.3 ma ad ogni avvio devo selezionare l'ultima versione 4.x per far bootare Debian 10
unnilennium
17-11-2019, 10:06
Testato Ubuntu 19.10 e parted magic da live sul notebook con 3500u e vanno, ma hanno qualcosa di più del 5.0.x, credo ti convenga cercare di cambiare, o provare una Daily testing di Debian, oppure compilare l'ultimo 5.3.x... io vorrei testare tumleweed ma non ho tempo e mi serve Windows per lavoro..
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Antivirusvivente
17-11-2019, 10:15
Testato Ubuntu 19.10 e parted magic da live sul notebook con 3500u e vanno, ma hanno qualcosa di più del 5.0.x, credo ti convenga cercare di cambiare, o provare una Daily testing di Debian, oppure compilare l'ultimo 5.3.x... io vorrei testare tumleweed ma non ho tempo e mi serve Windows per lavoro..
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Sono già su ramo testing, per questo mi rode non poco il fatto che il kernel non sia abbastanza fresco.
unnilennium
17-11-2019, 10:17
Va be' il ramo testina e appena ripartito dopo il rilascio della 10, tocca avere pazienza. Al limite cambia distro, Prova magari una manjaro che comunque e già bella che pronta ma permette di aggiornare frequentemente, anche se non e certo come debian
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
ninja750
17-11-2019, 11:33
https://i.postimg.cc/dVwzzBW9/tIq1EqO.png
giusto una piccola considerazione sui risultati ottenuti da GN con il 3950x, guardate quanti volt gli ha dato per arrivare a 5.050mhz :asd: mostruoso
Antivirusvivente
17-11-2019, 12:50
Va be' il ramo testina e appena ripartito dopo il rilascio della 10, tocca avere pazienza. Al limite cambia distro, Prova magari una manjaro che comunque e già bella che pronta ma permette di aggiornare frequentemente, anche se non e certo come debian
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Con Debian ci lavoro, purtroppo non ho molto tempo a disposizione per mettermi a reinstallare tutto
paolo.oliva2
17-11-2019, 19:53
https://i.postimg.cc/dVwzzBW9/tIq1EqO.png
giusto una piccola considerazione sui risultati ottenuti da GN con il 3950x, guardate quanti volt gli ha dato per arrivare a 5.050mhz :asd: mostruoso
La differenza vs 3700X è che se vai di Vcore manuale, ci devi dare 1,4V per 4,4GHz e 1,425V per 4,450GHz... il 3950X con lo stesso Vcore è sui 5GHz :eek:
Per come è fatta quella tabella, sembrerebbe che sia partito con 1,42V (supporrei che la dissipazione consentiva quel Vcore a temp procio basse) e da lì, con lo stesso Vcore sia salito di frequenza... finchè teneva, ok, poi per frequenze superiori ha aumentato il Vcore, perchè mi pare strano che il Vcore necessario per 4,5GHz sia lo stesso per ~5GHz.
La differenza con la selezione 3700X è allucinante. Ci vogliono 1,4V di Vcore per tenere la massima frequenza in targa (4,4GHz) con un 3700X, mentre quel 3950X è sopra di 300MHz (5GHz) rispetto alla max frequenza turbo che è 4,7GHz.
Praticamente se il 3700X avesse lo stesso margine, chiederebbe 1,4V per 4,650GHz :doh:, alla faccia del 3800X.
SE i TR4 avessero la stessa selezione, sarebbe galattico un 3960X che con 1,2V tiene i 4,4/4,5GHz.
Per come è fatta quella tabella, sembrerebbe che sia partito con 1,42V (supporrei che la dissipazione consentiva quel Vcore a temp procio basse) e da lì, con lo stesso Vcore sia salito di frequenza...
è ad LN2, è partito da una coppia frequenza/tensione scelta arbitrariamente e poi è andato a salire per mostrare lo scaling.
DanieleRC5
17-11-2019, 20:19
Paolo considera però che il tuo clock sarà fatto a 30 gradi ambiente mentre il test fatto con LN2 parte da - 50 a scendere, il comportamento della cpu cambia!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Crysis76
17-11-2019, 20:28
è ad LN2, è partito da una coppia frequenza/tensione scelta arbitrariamente e poi è andato a salire per mostrare lo scaling.
sei l'unico ad aver segnalato che è sotto ln2 ,perché paolo pensava fosse ad aria e allora si è messo a fare i suoi soliti calcoli
mi sembra che con aio non vada oltre i 4,5ghz all core, leggendo una rece straniera, arrivando a 95-100gradi
mi correggo era 4,3 all core a 1.44v
paolo.oliva2
17-11-2019, 22:17
sei l'unico ad aver segnalato che è sotto ln2 ,perché paolo pensava fosse ad aria e allora si è messo a fare i suoi soliti calcoli
mi sembra che con aio non vada oltre i 4,5ghz all core, leggendo una rece straniera, arrivando a 95-100gradi
mi correggo era 4,3 all core a 1.44v
OK, concordo sul fatto LN2.
Considerando che con il 3700X a 4,4GHz con AIO Arctic 4 ventole a me resetta per temp troppo alte, avere il doppio dei core e +100MHz non mi sembra poco.
Visto che ieri parlavamo del confronto 3950X vs 9980XE... se per te è molto un AIO per un X16 @4,5GHz (su AM4, perchè già su TR4 un 2950X a 12nm lo si tiene oltre i 4,2GHz ancora ad aria, io posso occare il mio 1920X 14nm a 4,350GHz con 40° tamb e Noctua con 2 ventole), pensa che il 9980XE ha la stessa frequenza come massima (-200MHz vs 3950X) e parte da una frequenza minima garantita di 3GHz, 500MHz in meno del 3950X (3,5GHz). Sarei dell'idea che un 9980XE alla frequenza def del 3950X possa già essere insufficiente l'aio (sicuro con le AVX2 512), mentre il 3950X è ancora alla frequenza minima garantita e occabile di 1GHz.
Mi sa strano 1,44V per 4,3GHz... sarebbe binnato meglio il 3700X, visto che per i 4,3GHz il 3700X chiede 1,3/1,325V in RS/DU. Già il 3800X è in grado di tenere 4,4GHz con 1,35V, ed il 3950X dovrebbe essere una spanna sopra. Per caso era una rece di Tom's? Lui ha sempre proci AMD sfigati :), è risaputo.
paolo.oliva2
17-11-2019, 22:56
Paolo considera però che il tuo clock sarà fatto a 30 gradi ambiente mentre il test fatto con LN2 parte da - 50 a scendere, il comportamento della cpu cambia!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
K, nessuno aveva specificato LN2.
Comunque non ricordo il nome, quello che aveva un 3900X con custom, aveva postato lo screen RS/DU a @4,450GHz per il 1° chiplet e 4,4GHz per il 2° a 1,415V.
Non credo che la selezione del 3950X sia peggiore del 3900X, quindi mi pare plausibile che sempre a 1,415V il 3950X possa garantire frequenze superiori... ed è ovvio che un 3950X a quel Vcore se correttamente dissipato, dovrebbe superare l'OC dei 3900X.
Ai Vcore necessari per l'OC, io non mi fido delle rece... non scordiamoci la presentazione, tipo 1,45V per @4,1/4,2GHz... dopo 2 settimane (E CON LO STESSO BIOS DELLE RECE) postai il mio 3700X a 1,25V RS/DU per 4,2GHz, e a 65° e non 95° come le rece, con un AIO da 75€, al 20 di luglio (tamb più alta vs la presentazione del 7 luglio).
Avengedrobix
17-11-2019, 23:35
K, nessuno aveva specificato LN2.
Comunque non ricordo il nome, quello che aveva un 3900X con custom, aveva postato lo screen RS/DU a @4,450GHz per il 1° chiplet e 4,4GHz per il 2° a 1,415V.
Non credo che la selezione del 3950X sia peggiore del 3900X, quindi mi pare plausibile che sempre a 1,415V il 3950X possa garantire frequenze superiori... ed è ovvio che un 3950X a quel Vcore se correttamente dissipato, dovrebbe superare l'OC dei 3900X.
Ai Vcore necessari per l'OC, io non mi fido delle rece... non scordiamoci la presentazione, tipo 1,45V per @4,1/4,2GHz... dopo 2 settimane (E CON LO STESSO BIOS DELLE RECE) postai il mio 3700X a 1,25V RS/DU per 4,2GHz, e a 65° e non 95° come le rece, con un AIO da 75€, al 20 di luglio (tamb più alta vs la presentazione del 7 luglio).
3900? 1.35V sul mio per 6 Core a 4.5 e 6 a 4,4
ninja750
18-11-2019, 08:10
per una build 3700x/3800x visti i prezzi consigliate un kit ram 16gb CL16 oppure un 32gb CL18/19? costano più o meno uguale :stordita:
ninja750
18-11-2019, 08:16
La differenza vs 3700X è che se vai di Vcore manuale, ci devi dare 1,4V per 4,4GHz e 1,425V per 4,450GHz... il 3950X con lo stesso Vcore è sui 5GHz :eek:
La differenza con la selezione 3700X è allucinante.
a maggior ragione non capisco il perchè suggeriscano un AIO come dissipazione per il 3950x visto che richiede meno vcore di tutti gli altri ryzen e in effetti nelle recensioni si è visto che a stock consuma e scalda meno del 3900x nonostante la differenza di core e frequenza
cosa però che non si è vista in uso normale tra 3700x e 3800x dove il secondo in stress test consuma ben 30w in più nonostante la selezione migliore
Spitfire84
18-11-2019, 08:58
3900? 1.35V sul mio per 6 Core a 4.5 e 6 a 4,4
Raffreddato ad aria o liquido? Le chudi 2 ore di OCCT Small Data Set con AVX2?
paolo.oliva2
18-11-2019, 09:54
3900? 1.35V sul mio per 6 Core a 4.5 e 6 a 4,4
ops... ho cannato, è meno :sofico:
paolo.oliva2
18-11-2019, 10:22
a maggior ragione non capisco il perchè suggeriscano un AIO come dissipazione per il 3950x visto che richiede meno vcore di tutti gli altri ryzen e in effetti nelle recensioni si è visto che a stock consuma e scalda meno del 3900x nonostante la differenza di core e frequenza
Secondo me AMD è un po' meno marketing, nel senso che nei giochi (inteso come a parità di utilizzo core) il 3950X non può consumare di più di un 3900X/3800X/3700X, a pari frequenza, ma è ovvio che 16 core al 100% non sono i 12 del 3900X e gli 8 del 3800X... tra l'altro con una binnatura migliore e quindi più possibilità di margine OC.
Per me sarebbe stato ingannevole associare un dissi stock aria ad un 3950X per poi mettere una nota a fondo pagina che se vuoi più prestazioni ci vuole un AIO e pure generoso. Meglio mettere le cose in chiaro da subito.
cosa però che non si è vista in uso normale tra 3700x e 3800x dove il secondo in stress test consuma ben 30w in più nonostante la selezione migliore
La differenza è che il 3700X è 65W TDP e quindi con 88W di consumo massimo, mentre il 3800X è 105W TDP con 140W di consumo massimo, quindi sotto stress il 3800X consuma di più.
Diverso il confronto 3950X vs 3900X, dove entrambi sono 105W TDP e 140W di consumo massimo, e quindi sulla carta con lo stesso consumo massimo.
Poi è ovvio che il consumo/prestazioni cambia in virtù che se fai lavorare 16 core ad una frequenza inferiore il consumo/prestazioni è più efficiente e quindi aumentano le prestazioni a parità di consumo, oltre al fatto che se la binnatura è migliore, il consumo alla stessa frequenza sarà inferiore con il 3950X per un Vcore inferiore.
Crysis76
18-11-2019, 12:06
OK, concordo sul fatto LN2.
Considerando che con il 3700X a 4,4GHz con AIO Arctic 4 ventole a me resetta per temp troppo alte, avere il doppio dei core e +100MHz non mi sembra poco.
Visto che ieri parlavamo del confronto 3950X vs 9980XE... se per te è molto un AIO per un X16 @4,5GHz (su AM4, perchè già su TR4 un 2950X a 12nm lo si tiene oltre i 4,2GHz ancora ad aria, io posso occare il mio 1920X 14nm a 4,350GHz con 40° tamb e Noctua con 2 ventole), pensa che il 9980XE ha la stessa frequenza come massima (-200MHz vs 3950X) e parte da una frequenza minima garantita di 3GHz, 500MHz in meno del 3950X (3,5GHz). Sarei dell'idea che un 9980XE alla frequenza def del 3950X possa già essere insufficiente l'aio (sicuro con le AVX2 512), mentre il 3950X è ancora alla frequenza minima garantita e occabile di 1GHz.
Mi sa strano 1,44V per 4,3GHz... sarebbe binnato meglio il 3700X, visto che per i 4,3GHz il 3700X chiede 1,3/1,325V in RS/DU. Già il 3800X è in grado di tenere 4,4GHz con 1,35V, ed il 3950X dovrebbe essere una spanna sopra. Per caso era una rece di Tom's? Lui ha sempre proci AMD sfigati :), è risaputo.
no non era una rece di tom's ed era addirittura una scheda madre x570 con un raffreddamento a liquido custom.
poi che ti meravigli? è la stessa AMD che dice di utilizzare un aio con radiatore da almeno 280 mm
https://www.amd.com/en/processors/3950x-thermal-solutions
poi come fai a dire che " il 3950x è ancora alla frequenza minima garantita e occabile di 1Ghz " se quando i core sono tutti impegnati stanno a 4,1-4,2 e in oc non si riesce ad andare oltre i 4,3 all core 1,44v, e già a 4,4 si parla di 1.47v ma con temperature che superano i 100 gradi con un aio custom?
mi sa che hai le idee confuse
il 3950x dalle rece che ci sono in rete non va oltre quella soglia e non vedo perché insistere che può andare oltre perché il 3900x ….
il 3900x è 12 core questo ne ha 16 ,non confondiamo caramelle per cioccolatini suvvia
paolo.oliva2
18-11-2019, 19:12
no non era una rece di tom's ed era addirittura una scheda madre x570 con un raffreddamento a liquido custom.
poi che ti meravigli? è la stessa AMD che dice di utilizzare un aio con radiatore da almeno 280 mm
https://www.amd.com/en/processors/3950x-thermal-solutions
poi come fai a dire che " il 3950x è ancora alla frequenza minima garantita e occabile di 1Ghz " se quando i core sono tutti impegnati stanno a 4,1-4,2 e in oc non si riesce ad andare oltre i 4,3 all core 1,44v, e già a 4,4 si parla di 1.47v ma con temperature che superano i 100 gradi con un aio custom?
mi sa che hai le idee confuse
il 3950x dalle rece che ci sono in rete non va oltre quella soglia e non vedo perché insistere che può andare oltre perché il 3900x ….
il 3900x è 12 core questo ne ha 16 ,non confondiamo caramelle per cioccolatini suvvia
Le idee confuse mi sa che le hai tu.
Ora... se il 3950X ha una frequenza minima garantita di 3,5GHz, e sono -300MHz rispetto ai 3,8GHz del 3900X, valutando che il 3900X si occa a a 4,4GHz (cit.), a parità di OC (4,4GHz) vorrebbe dire +900MHz di OC, io ho detto 1GHz (+100MHz) valutando la selezione migliore dei chiplet ed aggiunto "raffreddato correttamente".
3900? 1.35V sul mio per 6 Core a 4.5 e 6 a 4,4
Selezione 3700X
Per @4,3GHz, LLC a 5 e Vcore manuale, 1,3V/1,325V, temp procio <75°
Selezione 3800X, con lo stesso Vcore i 4,4GHz
Selezione 3900X, 1,35V @4,4/4,5GHz.
E per te sono io che devo capire che il 3950X, con i chiplet più selezionati del pianeta, vorrebbe 0,125V in più di un 3700X per i 4,3GHz ed addirittura 0,07V in più per i 4,4GHz (che tra l'altro non coincidono... se vuole un Vcore più alto, all'aumentare della frequenza la differenza di Vcore dovrebbe aumentare e non certamente diminuire... già questo puzza).
Se tu avessi un Zen2, capiresti da subito che quei Vcore sono sbagliati... o, se vogliamo essere bonisti, mettiamoci la scusante che non sono da OC manuale ma fatti con il PBO e hanno preso il picco di tensione e non la tensione costante.
Lo vedrai a breve quando vedremo gli screen di chi lo acquisterà.
P.S.
Aggiungo pure un dettaglio... se il procio è vicino alla temp max, il Vcore richiesto è maggiore, per la legge di Joule.
Questo lo dico perchè il raffreddamento che utilizza Avengedrobix mi sembra di ricordare che sia un custom che prende il liquido da un frigorifero, quindi a temp più bassa di quella ambiente. Questo può aiutare ad avere -0,04V/0.05V in meno di Vcore.
Quando si fa una rece o si postano dati di Vcore/frequenza, riportare la temperatura del procio è importante per quanto scritto sopra, e pure TAMB nel caso di raffreddamento ad aria e temp liquido se AIO/Custom.
Se io ora come ora avessi un 3950X, con l'AIO che utilizzo con il 3700X, penso che farei pure fatica ad arrivare a 4GHz su tutti i core (mia valutazione personale), e l'info sarebbe 3950X max 4GHz? Ovvio che se poi specificassi 40° tamb e AIO 240 Arctic, le cose sarebbero MOLTO più chiare. Se in Italia ora ci sono 10° TAMB, il mio 3700X farebbe di più in Italia con il dissi stock che da me con AIO 360, perchè i +30° di tamb corrisponderebbero a quanto farebbe guadagnare un AIO 360 vs il dissi stock. Mannaggia all'equatore. :)
a maggior ragione non capisco il perchè suggeriscano un AIO come dissipazione per il 3950x visto che richiede meno vcore di tutti gli altri ryzen e in effetti nelle recensioni si è visto che a stock consuma e scalda meno del 3900x nonostante la differenza di core e frequenza
cosa però che non si è vista in uso normale tra 3700x e 3800x dove il secondo in stress test consuma ben 30w in più nonostante la selezione migliore
ti suggeriscono un raffreddamento superiore del minimo necessario per darti un riferimento rispetto alle prestazioni ed al boost potenzialmente ottenibile e sostenibile.
tieni sempre in conto che data la tecnologia in uso all'aumentare di temperatura cala l'efficienza (cioè aumenti l'assorbimento elettrico per pari prestazioni - se è in grado di mantenere la frequenza - o calano le prestazioni a pari assorbimento elettrico - se c'è un controllo sul limite massimo di assorbimento - ) e di conseguenza aumentano i consumi: quindi avendo un vincolo sull'assorbimento massimo di picco accade che nel caso di utilizzo peggiore contemplabile potenzialmente si riduce la frequenza fino al clock base, non ti stanno dicendo che se usi un dissipatore minore non funziona o non rispetta le specifiche ma che "di più è meglio".
non farti ingannare dal fatto che nei test leggi una potenza pari o inferiore ad altro chip, dato che non sai come è sostenuta durante l'esecuzione e come possa variare la temperatura degli hotspot monitorati per far variare frequenza alla logica del turbo.
poi vale la solita considerazione sul consumo che non è ne il tdp, ne il ppt, ne l'assorbimento elettrico sostenuto, prendendo i risultati di guru3d:
se il 3800X arriva al picco di 142W e fa 2177 punti in CB15 ed il 3950X arriva sempre al picco di 142W facendo 3969 punti, fisicamente significa che lo stesso lavoro basato su quel set di istruzioni anche se vedi stesso power draw alla presa comporta un consumo di +82% dell'8 core sul 16 (tenendo questo come base di riferimento).
*la potenza max di riferimento non l'ho presa da guru3d ma mi sono riferito al PPT poiché nell'articolo specificano che i loro dati sono solo indicativi in quanto possono variare le configurazioni, quindi nel caso spulciassi quella rece tieni a riferimento anche il fatto che dove ti segnalano 227W per il sistema 3900X, 220W per il sistema con 3950X e 194W per il sistema con 3800X...han fatto la classica porcata giornalistica di andare a recuperare dati che già avevano e che non ti danno uno scenario logico di riferimento valido.
Crysis76
18-11-2019, 20:19
Le idee confuse mi sa che le hai tu.
Ora... se il 3950X ha una frequenza minima garantita di 3,5GHz, e sono -300MHz rispetto ai 3,8GHz del 3900X, valutando che il 3900X si occa a a 4,4GHz (cit.), a parità di OC (4,4GHz) vorrebbe dire +900MHz di OC, io ho detto 1GHz (+100MHz) valutando la selezione migliore dei chiplet ed aggiunto "raffreddato correttamente".
Selezione 3700X
Per @4,3GHz, LLC a 5 e Vcore manuale, 1,3V/1,325V, temp procio <75°
Selezione 3800X, con lo stesso Vcore i 4,4GHz
Selezione 3900X, 1,35V @4,4/4,5GHz.
E per te sono io che devo capire che il 3950X, con i chiplet più selezionati del pianeta, vorrebbe 0,125V in più di un 3700X per i 4,3GHz ed addirittura 0,07V in più per i 4,4GHz (che tra l'altro non coincidono... se vuole un Vcore più alto, all'aumentare della frequenza la differenza di Vcore dovrebbe aumentare e non certamente diminuire... già questo puzza).
Se tu avessi un Zen2, capiresti da subito che quei Vcore sono sbagliati... o, se vogliamo essere bonisti, mettiamoci la scusante che non sono da OC manuale ma fatti con il PBO e hanno preso il picco di tensione e non la tensione costante.
Lo vedrai a breve quando vedremo gli screen di chi lo acquisterà.
P.S.
Aggiungo pure un dettaglio... se il procio è vicino alla temp max, il Vcore richiesto è maggiore, per la legge di Joule.
Questo lo dico perchè il raffreddamento che utilizza Avengedrobix mi sembra di ricordare che sia un custom che prende il liquido da un frigorifero, quindi a temp più bassa di quella ambiente. Questo può aiutare ad avere -0,04V/0.05V in meno di Vcore.
Quando si fa una rece o si postano dati di Vcore/frequenza, riportare la temperatura del procio è importante per quanto scritto sopra, e pure TAMB nel caso di raffreddamento ad aria e temp liquido se AIO/Custom.
Se io ora come ora avessi un 3950X, con l'AIO che utilizzo con il 3700X, penso che farei pure fatica ad arrivare a 4GHz su tutti i core (mia valutazione personale), e l'info sarebbe 3950X max 4GHz? Ovvio che se poi specificassi 40° tamb e AIO 240 Arctic, le cose sarebbero MOLTO più chiare. Se in Italia ora ci sono 10° TAMB, il mio 3700X farebbe di più in Italia con il dissi stock che da me con AIO 360, perchè i +30° di tamb corrisponderebbero a quanto farebbe guadagnare un AIO 360 vs il dissi stock. Mannaggia all'equatore. :)
non hai proprio idee chiare, basta vedere quello che hai scritto in nero marcato per capirlo .
Quando si fa una rece o si postano dati di Vcore/frequenza, riportare la temperatura del procio è importante per quanto scritto sopra, e pure TAMB nel caso di raffreddamento ad aria e temp liquido se AIO/Custom.
paolo non per difendere il tizio di gamernexus... ma nella tabella c'è la temp del LN2 pot (ovvero il tolotto di raffreddamento, avrà monitorato con termocoppia o sonda pt100...io facevo così a suo tempo) e l'intento era quello di mostrare lo scaling in frequenza delle prestazioni oltre alla f max che ha potuto raggiungere lui, non aveva la pretesa di trovare la tensione ottimale per tal frequenza o il setup migliore DU.
credo tu abbia avuto l'impressione sbagliata vedendo il solo screen ed interpretandolo come una rece o la derivazione di prestazioni attendibili dall'utente finale.
Crysis76
18-11-2019, 20:30
recensione
https://www.youtube.com/watch?v=k6K6bQfKfgY
paolo.oliva2
19-11-2019, 08:39
non hai proprio idee chiare, basta vedere quello che hai scritto in nero marcato per capirlo .
Te lo torno a ridire... difficile che hai le idee più chiare tu del Vcore/frequenza di Zen2 vs chi l'ha e che ha fatto 1000 prove.
Non bisogna averlo il 3950X per capire che Vcore/frequenza possa volere, perchè con la selezione chiplet top AM4, è ovvio che avrà il migliore Vcore/frequenza AM4.
Le rece le guardo fino ad un certo punto, perchè le rece del 7 luglio, con Vcore 1,45V che faticavano ad arrivare a 4,2GHz, le ho rifatte con lo stesso bios 2 settimane dopo sul mio 3700X e con -0,05V benchavo a +200MHz, con tamb superiori e con un Arctic 240, nulla di eccelso, e se ricordo bene non ho mai superato 85° anche durante l'ondata di caldo.
Non mi importa capirne il motivo del perchè la maggior parte delle rece fa una situazione peggiore di Zen2, , ma questa è la realtà, che poi non bastino i post di utenti del forum con tanto di prova, beh... si ripeterà la stessa situazione del 7 luglio e poi con utenti che posteranno i dati sul TH, che vuoi che ti dica?
ninja750
19-11-2019, 09:52
*la potenza max di riferimento non l'ho presa da guru3d ma mi sono riferito al PPT poiché nell'articolo specificano che i loro dati sono solo indicativi in quanto possono variare le configurazioni, quindi nel caso spulciassi quella rece tieni a riferimento anche il fatto che dove ti segnalano 227W per il sistema 3900X, 220W per il sistema con 3950X e 194W per il sistema con 3800X...han fatto la classica porcata giornalistica di andare a recuperare dati che già avevano e che non ti danno uno scenario logico di riferimento valido.
quello scenario consumi è stato rilevato da tutti però
Test 3950x su 5 diverse Mb B450:
https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/
paolo.oliva2
19-11-2019, 11:17
Test 3950x su 5 diverse Mb B450:
https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/
Comunque è pazzesca la differenza consumo/prestazioni del 3950X cambiando mobo/bios.
https://i.ibb.co/kcCKcML/consumi-1.png (https://ibb.co/3hZ1hkx)
https://i.ibb.co/JcytS4z/prestazioni-1.png (https://ibb.co/RgBbJmC)
MSI B450 Tomahawk Max è quella che produce risultati migliori e nel contempo consumi inferiori, e non parliamo di una paglia.
Qui puoi vedere quanto male l'Asus Strix B450-F Gaming sia configurato usando l'ultimo BIOS. La scheda ha spinto il consumo totale del sistema con 3950X a 266 watt, ovvero quasi il 20% in più di consumo rispetto al Tomahawk utilizzando la stessa CPU.
Infatti, MSI Tomahawk e Gigabyte Aorus Pro hanno visto un consumo energetico ridotto di quasi il 10% rispetto alla scheda madre Aorus Xtreme X570 di fascia alta.
E la temp dei VRM e/o la potenza che generano è direttamente responsabile alle performances del procio e al suo consumo (corretto).
The Asus Strix B450-F Gaming was a disaster out of the box, hitting 112 C which resulted in the 3950X downclocking. This saw the completion time increase by 7% when compared to the Tomahawk. Performance aside though, we consider this a fail as running at well over 100 C will shorten the lifespan of the board. Even with the under-volt the board still under performed and ran excessively hot, so basically the B450-F Gaming is a terrible pairing for the 3900X or 3950X and frankly it’s really no good with the Ryzen 7 2700X either.
Certo che vedere un X16 3950X sotto Blender che utilizzando tutti e 16 core al 100% consuma solamente +3W rispetto ad un 2700X... con prestazioni ovviamente più che doppie rispetto ad un 2700X X8... a me fa capire quanto marketing del menga ci sia dietro le recensioni.
Un esempio chiaro e semplice. Un 3950X sotto Blender consuma 60W in meno rispetto ai 280W di un 9900KS def (non OC). Questo è l'esempio di quale sia la differenza in consumo/prestazioni attuale tra core Zen2 a 7nm e core i9/i10 a 14nm.
Se l'utilizzo è sotto gli 8 core, il consumo ha un'importanza relativa... ma se l'utilizzo è su 16 core o più e per ore al 100%, beh, non sono una paglia un consumo doppio a pari prestazioni (9980XE vs 9350X).
Sulla mia B350 Gaming 3, con i vrm ventilati, tocco gli 80 C° con Wprime/Blender, usando un Ryzen 1700 @3.9GHz a 1.38V, che assorbe 40A in più tra SOC e CPU di un 3950x stock (confronto con recensione di Guru3D).
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_3950x_review,7.html
la differenza è che io faccio i 55 C° con un Masterliquid 240 Pro, laddove il 3950X tocca i 70 con un Kraken X62, ma questo prescinde dalla Mb, a meno che non spari V esagerati anche default.
La Gigabyte B450 Aorus pro ha praticamente la stessa sezione d'alimentazione della B350 Gaming 3, ma è dissipata meglio.
La cautela è di non overcloccare sulle Mb di fascia bassa, ma questo vale da sempre, non è certo una novità.
...cut
Certo che vedere un X16 sotto Blender che utilizzando tutti e 16 core al 100% consuma solamente +3W rispetto ad un 2700X... esprimendo tutta la potenza di 16 ccore Zen2... a me fa capire quanto marketing del menga ci sia dietro le recensioni.
Ma :D seondo me ti preoccupi troppo Paolo....le cose devono ''andare/passare'' così.
Io spero che il mobile (considerando le frequenze molto più basse e disponendo di più ipc...;) ) abbassi assai il consumo!...in attesa di prendere un portatile-zen2, ma un tablet x86-cpu-zen2 low-power sarebbe ancora più top per me, quasi quasi meglio del portatile.
Immagina tra un annetto od un pò di più un 3950x a 500 sordi (della serie 16 core x tutti!!!) ....e tutto il resto sotto il 3950x diffuso a più non posso (perchè chiaramente un 3700x a 200/250 sordi sarebbe impossibile da concorrere in tutti i sensi...)....:sofico:
in attesa di zen3, zen4, zen5.......7nm+, 5nm, 5nm+, 3nm, 3nm+ ...PROFONDO ROSSO!:Prrr: :eek:
Crysis76
19-11-2019, 12:09
Te lo torno a ridire... difficile che hai le idee più chiare tu del Vcore/frequenza di Zen2 vs chi l'ha e che ha fatto 1000 prove.
Non bisogna averlo il 3950X per capire che Vcore/frequenza possa volere, perchè con la selezione chiplet top AM4, è ovvio che avrà il migliore Vcore/frequenza AM4.
Le rece le guardo fino ad un certo punto, perchè le rece del 7 luglio, con Vcore 1,45V che faticavano ad arrivare a 4,2GHz, le ho rifatte con lo stesso bios 2 settimane dopo sul mio 3700X e con -0,05V benchavo a +200MHz, con tamb superiori e con un Arctic 240, nulla di eccelso, e se ricordo bene non ho mai superato 85° anche durante l'ondata di caldo.
Non mi importa capirne il motivo del perchè la maggior parte delle rece fa una situazione peggiore di Zen2, , ma questa è la realtà, che poi non bastino i post di utenti del forum con tanto di prova, beh... si ripeterà la stessa situazione del 7 luglio e poi con utenti che posteranno i dati sul TH, che vuoi che ti dica?
il problema è che non devi ridire niente , in quel post chiami oc ciò che è uno step del processore quindi non hai proprio le idee chiare.
la rece che ho lincato è del 14 novembre non del 7 luglio.
Io e altri utenti per il momento osserviamo le rece del 3950x perché nessuno li possiede ancora, e in quelle rece succede l'opposto di ciò che affermi tu
da qui mi tolgo dalla discussione perché è come sbattere contro un muro
bye
paolo.oliva2
19-11-2019, 12:41
Sulla mia B350 Gaming 3, con i vrm ventilati, tocco gli 80 C° con Wprime/Blender, usando un Ryzen 1700 @3.9GHz a 1.38V, che assorbe 40A in più tra SOC e CPU di un 3950x stock (confronto con recensione di Guru3D).
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_3950x_review,7.html
la differenza è che io faccio i 55 C° con un Masterliquid 240 Pro, laddove il 3950X tocca i 70 con un Kraken X62, ma questo prescinde dalla Mb, a meno che non spari V esagerati anche default.
La Gigabyte B450 Aorus pro ha praticamente la stessa sezione d'alimentazione della B350 Gaming 3, ma è dissipata meglio.
La cautela è di non overcloccare sulle Mb di fascia bassa, ma questo vale da sempre, non è certo una novità.
Nella mia situazione, con il 2700X, sia su Asus X370 (CFVI credo) che su una X370 Taichi non ho mai avuto prb di temp VRM, a tal punto che non ho nemmeno montato una ventola sulla dissipazione.
Con il 3700X idem, sulla X470 Taichi, mentre sulla X399/1920X ce l'ho messa, perchè i VRM in Italia erano max 65°, ma qui la dissipazione passiva dei VRM non tiene botta ai +20° di tamb e me li sono ritrovati tutti sui VRM. Utilizzando la ventola del dissi stock 3700X, voilà, VRM max 45°.
Dal punto di vista dissipazione del procio, il 2700X ne esce distrutto.
Con tamb 40° e stesso impianto dissipazione, il 2700X mi lavorava a massimo 3,950GHz su tutti i core al 100%... la stessa frequenza la ottengo con il settaggio ECO MODE, 45W TDP, sul 3700X, per un consumo max che non dovrebbe superare i 68W... ed i VRM mobo praticamente sono più che in relax.
Dal punto di vista prestazionale, 11W a core per Zen2 non sono certo uno sproposito per ottenere il massimo in prestazioni, ma per un -10% di prestazioni il consumo a core può scendere di un buon -40%.
von Clausewitz
19-11-2019, 13:06
Nella mia situazione, con il 2700X, sia su Asus X370 (CFVI credo) che su una X370 Taichi non ho mai avuto prb di temp VRM, a tal punto che non ho nemmeno montato una ventola sulla dissipazione.
si ma la ventolina sul southbridge la vogliamo mettere, che tanto non te le fai mai mancare?
e poi lo vogliamo dire che provi su piattaforme non standard, della serie scheda madre su scatola di cartone, acqua ghiacciata per l'AIO, chissa quante ventole in funzione e magari megaventilatore sparato sopra?
ma poi non avevi due Asus?
avevi comprato pure la Taichi X370 (e perchè rivenderla)?
ma quanto puoi aver speso in questi due anni e mezzo? :eek: :doh: :asd:
ps e naturalmente ore e ore e giorni e mesi e anni a ravanare i bios in una misura che nessuna persona normale farebbe
paolo.oliva2
19-11-2019, 13:23
Vorrei aggiungere un punto, sulla discussione 3900X/3950X, che almeno nella mia intenzione è al di fuori del marketing.
Il 3900X è e rimane il miglior procio per AM4 a 360°. Il 3950X offrirà più prestazioni in ST e game e pure in MT, per via di una frequenza massima superiore e di 4 core in più.
Quello che cambia, realmente, è che il socket AM4 ha dei limiti per quanto concerne la dissipazione.
Ciò si traduce che con una spesa contenuta in dissipazione si può comunque arrivare al massimo che può concere in OC un 3900X, ma per un 3950X la spesa dissipazione sarà ben più alta per spremerlo al max (inteso su tutti i core in MT).
Ciò è ampiamente riscontrabile confrontando il 3950X con il 3960X, perchè nonostante i 24 core vs i 16 del 3950X, la frequenza minima garantita sale a 3,8GHz vs i 3,5GHz del 3950X, ed è normale che quei +300MHz incideranno sulla frequenza effettiva a cui funzionerà il procio su carico 100% su tutti i core.
Il 3960X costa quasi il doppio vs il 3950X... ma per chi cerca la massima prestazione MT, inutile ipotizzare un 3950X su mobo cazzuta e sistema dissipazione uber alles, quando con gli stessi soldi un 3960X comunque avrebbe + 50% di core con una frequenza minima garantita superiore del 10%, quad-channel per una banda doppia e tutto il resto.
paolo.oliva2
19-11-2019, 13:52
si ma la ventolina sul southbridge la vogliamo mettere, che tanto non te le fai mai mancare?
e poi lo vogliamo dire che provi su piattaforme non standard, della serie scheda madre su scatola di cartone, acqua ghiacciata per l'AIO, chissa quante ventole in funzione e magari megaventilatore sparato sopra?
ma poi non avevi due Asus?
avevi comprato pure la Taichi X370 (e perchè rivenderla)?
ma quanto puoi aver speso in questi due anni e mezzo? :eek: :doh: :asd:
ps e naturalmente ore e ore e giorni e mesi e anni a ravanare i bios in una misura che nessuna persona normale farebbe
A me non interessa come i produttori di mobo vogliano vendere le mobo, dando più importanza ai led RGB che alla temp VRM e chip-set.
Io miglioro la dissipazione dove finisce il marketing e inizia l'effettiva necessità.
Se il produttore X che vende mobo Intel/AMD fa il figo perchè la sua mobo non ha la ventola, e la dissipazione passiva chip-set non è in grado di reggere 12 HD SATA 8TB con cui puoi fare 6 letture e 6 scritture contemporanee, sarei idiota io ad aggiungerci una ventola? Idem per la dissipazione passiva VRM... fighissima senza ventole, tranne il fatto di risultare incompatibile con tamb 40° e proci con consumo oltre i 100W. Immagina un 9900K/KS da me... o mi prendo una Aqua o sai che sfilza di ventole dovrei montare?
Per chi conosce l'OC, sa benissimo che con tamb 40° e umidità 85/95% non posso usare liquido a meno di 5° della temp ambiente causa condensa, e le foto della mia stazione che ho postato vedono la X470 Taichi su banchetto con un aio 240 con i tubi "sani" e idem la X399 su un altro banchetto con un Noctua TR4. Quindi non so proprio dove metterei l'acqua ghiacciata.
Dei soldi che ci ho speso nell'ultimo anno... (a memoria, ma al più posso sbagliare di 50€ in più o in meno)
365€ 3700X + 220€ di X470 Taichi = 585€, e sono tanti visto circa +50€ nel 3700X D-DAY.
355€ 1920X + 340€ di X399m Taichi + 77€ 4 banchi DDR4 2933 = 772€. Sfruttando la svendita, praticamente mi sono quasi fatto un sistema TR4 completo di mobo e DDR4 al prezzo del solo procio.
In totale fanno circa 1350€, a cui vanno tolti 400€ per la vendita dell'usato 2700X e X370 Taichi, quindi sono rientrato nel budget max di 1000€ annui (anzi, 950€) e mi sono tolto 2 sfizi, quello di provare sia TR4 che Zen2.
Per il prox anno, i 1000€ li ho in pensiero così:
500€ max per upgradare il 3700X al 4900X (vendendo il 3700X ~200€ spero che Zen3 X12 non arrivi a 700€, ma tutto è possibile)
Considerando che il 3900X andrà di più del 1920X... per evitare sensi di colpa sarei costretto ad aggiornare TR4... spero in una svendita corposa dei 2970WX/2990WX.
Se invece Kong avrà il sopravvento, spero che vendendo in blocco sistema AM4 e sistema TR4, l'aggiunta per un 3960X + mobo non superi i 1000€. :)
Per il discorso bios... non ho idea di cosa tu abbia bevuto o assunto, visto che la X399 ha il bios di 1 anno fa (l'utimo ha solo aggiornato la lettura di DDR4 oltre i 64GB e non l'ho flashato) e la X470 Taichi ho fatto unicamente 4 flash, di cui il 1° per la compatibilità a Zen2 (obbligatorio), il secondo all'agesa 1.0.0.3ABB (chi non l'ha fatto?) e gli ultimi 2 flash sono 2 bios beta per provare l'Agesa 1.0.0.4 (mea culpa...), quindi non vedo che cosa avrei fatto di "anomalo".
MadMax of Nine
19-11-2019, 13:57
Al lato pratico il dissipatore non ha gran rilevanza con Zen2, ho testato tutti i modelli (3950X escluso) e su Blender Complete (circa 1 ora di benchmarks) la differenza tra stock e custom loop è di circa 1 minuto su appunto 1 ora circa.
Il problema attuale di Zen2 è che il 7nm essendo piccolo non trasmette in modo ottimale il calore all'IHS e di conseguenza al dissipatore, poi anche le schede madri/bios che hanno il PBO e Auto OC che è ancora buggato non aiuta.
Ormai con AMD fare OC per daily è inutile, bisogna solo concentrarsi sulle ram, l'ideale è 3800 e fclk 1:1 (anche se non tutti i processori lo permettono), e assolutamente fondamentale è mettere i timings a mano che gli XMP/Auto sono piantati
Intervista a Forrest Norrod (AMD)
https://realmoney.thestreet.com/investing/technology/amd-inks-new-server-cpu-deals-15170073
When asked about what kind of performance gain Milan's CPU core microarchitecture, which is known as Zen 3, will deliver relative to the Zen 2 microarchitecture that Rome relies on in terms of instructions processed per CPU clock cycle (IPC), Norrod observed that -- unlike Zen 2, which was more of an evolution of the Zen microarchitecture that powers first-gen Epyc CPUs -- Zen 3 will be based on a completely new architecture.
Norrod did qualify his remarks by pointing out that Zen 2 delivered a bigger IPC gain than what's normal for an evolutionary upgrade -- AMD has said it's about 15% on average -- since it implemented some ideas that AMD originally had for Zen but had to leave on the cutting board. However, he also asserted that Zen 3 will deliver performance gains "right in line with what you would expect from an entirely new architecture."
Milan's performance should also benefit some from moderately higher CPU clock speeds, thanks to its expected use of a more advanced, 7-nanometer (7nm), Taiwan Semiconductor (TSM) manufacturing process than the 7nm TSMC process used by Rome.
Il 4950x 16 core del 2020 sarà l'upgrade definitivo su AM4, e nel 2022 sarà ancora in commercio a prezzi "di saldo".
Poi il socket può anche morire ed avanti il prossimo.
Kostanz77
19-11-2019, 17:21
Sono tentato di pensionare il mio 8700K e passare a 3700X con X570 Extreme4 o Taichi🤔
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
azz questa dichiarazione e' assurda:eek:
Norrod observed that -- unlike Zen 2, which was more of an evolution of the Zen microarchitecture that powers first-gen Epyc CPUs -- Zen 3 will be based on a completely new architecture.
praticamente ha liquidato Zen2(7nm,design a chiplet piu' I/O chip PCEx4,raddoppio dei core su tutte le linee di prodotti,ipc nettamente migliorato,raddoppio cache,unita' FP,etc..)in un banale,blando,umilissima evoluzione di Zen1:doh:
per Intel erano tre,quattro cicli tick-tock nell'era pre-ryzen:asd:
ma speriamo sia vero e che zen3 ci stupira' molto di piu'
ritpetit
19-11-2019, 18:10
Considera che con un 4950X comprato scontato nel 2022, vai avanti fino al 2032 con la potenza che ti ritrovi (chissà poi se le prestazioni con la supertop RTX del 2032 RIGOROSAMENTE A 1080p, avrà a quella data, se saranno del 2% inferiori al 9900ks)
Tsk tsk tsk… ci sarà il 9900ksxPlus, su silicio 14 nm++++++#### che farà 5,5 gighi facili per tutti -raffreddati con un radiatore di un motore da Caterpillar- che su Tom Raider 1, a 720, con connessione con modem 56k darà random 1 frame in più ogni 3 partite.
Non ci sono caxxi, sono sempre il meglio
OvErClOck82
19-11-2019, 18:14
Tsk tsk tsk
ci sarà il 9900ksxPlus, su silicio 14 nm++++++#### che farà 5,5 gighi facili per tutti -raffreddati con un radiatore di un motore da Caterpillar- che su Tom Raider 1, a 720, con connessione con modem 56k darà random 1 frame in più ogni 3 partite.
Non ci sono caxxi, sono sempre il meglio:asd:
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
azz questa dichiarazione e' assurda:eek:
Norrod observed that -- unlike Zen 2, which was more of an evolution of the Zen microarchitecture that powers first-gen Epyc CPUs -- Zen 3 will be based on a completely new architecture.
praticamente ha liquidato Zen2(7nm,design a chiplet piu' I/O chip PCEx4,raddoppio dei core su tutte le linee di prodotti,ipc nettamente migliorato,raddoppio cache,unita' FP,etc..)in un banale,blando,umilissima evoluzione di Zen1:doh:
per Intel erano tre,quattro cicli tick-tock nell'era pre-ryzen:asd:
ma speriamo sia vero e che zen3 ci stupira' molto di piu'
Nella premessa che l'intervista era rivolta principalmente ai server/datacenter ed ai futuri "Milan", c'è da dire che si è mostrato molto ottimista sul nuovo Zen3.
Forse i dati che gli vengono dai primi ES sono incoraggianti:
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/AMD_EPYC_Zen_CPU_Architecture_Roadmap_1030x579.png
fr4nc3sco
19-11-2019, 19:14
posso chiedere un consiglio,
adesso posseggo un pc un po datato con 5960x rampage e vga 1080ti 4x8gb f4-3200c14-8gvr monbitor 3340x1440
Utilizzo 50% gaming 40% disegno e slicer 3d 10% cazzeggio
che piattaforma consigliereste?
macchiaiolo
19-11-2019, 19:23
azz questa dichiarazione e' assurda:eek:
Norrod observed that -- unlike Zen 2, which was more of an evolution of the Zen microarchitecture that powers first-gen Epyc CPUs -- Zen 3 will be based on a completely new architecture.
praticamente ha liquidato Zen2(7nm,design a chiplet piu' I/O chip PCEx4,raddoppio dei core su tutte le linee di prodotti,ipc nettamente migliorato,raddoppio cache,unita' FP,etc..)in un banale,blando,umilissima evoluzione di Zen1:doh:
per Intel erano tre,quattro cicli tick-tock nell'era pre-ryzen:asd:
ma speriamo sia vero e che zen3 ci stupira' molto di piu'È quasi obbligatorio per amd fare un bel balzo, xké non deve farsi prendere in contropiede con la nuova architettura intel come successe nel post athlon64 ... come dice qualcuno "muti e pedalare" .
Nell'elettronica è un attimo cadere nel vuoto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
quello scenario consumi è stato rilevato da tutti però
si, anand rileva anche la potenziale anomalia (potenziale ce lo metto io) di vedere il picco di assorbimento pari a 144W caricando 10 core, per poi notare un assorbimento ridotto fino al carico di tutti e 16 core.
il problema è che se non ti plottano frequenza e tensione di quei carichi ed il contributo del I/O non puoi comunque sapere se sui ccd il flusso termico superficiale e/o l'assorbimento elettrico siano pari/minore/maggiore del carico massimo sostenuto nella sessione con 10 core.
tutto questo per dire che, nel bene o nel male, prendete come indicative questioni di questo tipo perchè raramente anche la gente competente le snocciola a dovere, figuriamoci poi gli altri...
la cpu rappresenta il top della selezione vista fino ad ora fin dalla prima gen, a memoria nemmeno 1950X vs 1800X (con le dovute stime di riferimento, dato che cambia anche la piatta in quel caso) mi pare avesse tutto il margine di vantaggio che questo 16core ha sui suoi fratelli minori.
È quasi obbligatorio per amd fare un bel balzo, xké non deve farsi prendere in contropiede con la nuova architettura intel come successe nel post athlon64 ... come dice qualcuno "muti e pedalare" .
Nell'elettronica è un attimo cadere nel vuoto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
D'accordo, anche se secondo me lo scenario di oggi è un pò diverso, ma il problema è che considerando zen2 come punto di riferimento ''assoluto'' come prestazioni/consumi/ipc/ scalabilità....immaginare un ulteriore ipc+frequenza ANCOR di più diventa ''strana'' la situazione.:read: :eek:
Già immaginare altri 200/300 mhz di lavoro d'esercizio degli attuali + altri 10/15% di IPC (come ipotizzato da Mini4wdking) .....è ''pesante'' la cosa!
Oppure ''deve'' venir facile immaginare zen2 che lavora ad +1 ghz(considerando ipc+frequenza) rispetto ad oggi???...:eek: :eek: :eek:
Un 3700x di oggi a 5,4ghz od un 3900x a 5,4 ghz(sognando una proiezione di zen3...:eek: ) significa veramente tanto.....figuriamoci un 3950x di oggi che lavora a oltre 5ghz!!!
Poi nei server immagina pure un SMT a 4 vie ed il futuro già da oggi stesso ce lo possiamo immaginare diverso o forse mai visto....tra intelligenza artificiale e relativi ''corollari'' scenario/software.
Ed non ho menzionato il passaggio ai 5nm e loro evoluzioni ed idem per il 3nm.
Poi se (ma tanto lo vedremo ''in parallelo'' con le console game quale dovrebbe essere l'evoluzione cpu-gpu-custom...:Prrr: ) il ROSSO farà uscire un ibrido che sia un CCX-cpu-gpu....allora non resterà che dire, secondo me:
Grazie AMD.
paolo.oliva2
19-11-2019, 23:03
Ci metto della malizia... ma sicuramente non flammo.
Non è che AMD si è messa a fare marketing?
Fino a 3-4 mesi fa (notare, quando AMD aveva riportato che la stesura di Zen3 era ultimata) avevo letto delle dichiarazioni circa Zen3 che non avrebbe fatto un salto di prestazioni come Zen2 su Zen 1000/2000 perchè Zen3 rappresentava un affinamento come Zen+ su Zen, e perchè il 7nm+ non avrebbe concesso frequenze alte (penso riferito ai 5GHz di Intel più che alle frequenze del 7nm).
Ora praticamente salterebbe fuori che il salto prestazionale di Zen3 sarebbe pure maggiore di Zen2?
Detta così, farebbe presumere >+15% di IPC... ed almeno un +100/200MHz di frequenza... (speriamo def).
Non è che voglia dire che sia impossibile... però, certamente, detta in questo periodo, con Intel che fa unicamente refresh ed il 10nm che sa sempre più di dichiarato al posto di realizzato, beh... sono informazioni di un certo peso, in grado di far passare ad AMD chi ancora è indeciso... non solo come utenti finali, ma ancor più i grandi distributori.
paolo.oliva2
19-11-2019, 23:11
D'accordo, anche se secondo me lo scenario di oggi è un pò diverso, ma il problema è che considerando zen2 come punto di riferimento ''assoluto'' come prestazioni/consumi/ipc/ scalabilità....immaginare un ulteriore ipc+frequenza ANCOR di più diventa ''strana'' la situazione.:read: :eek:
Già immaginare altri 200/300 mhz di lavoro d'esercizio degli attuali + altri 10/15% di IPC (come ipotizzato da Mini4wdking) .....è ''pesante'' la cosa!
Oppure ''deve'' venir facile immaginare zen2 che lavora ad +1 ghz(considerando ipc+frequenza) rispetto ad oggi???...:eek: :eek: :eek:
Un 3700x di oggi a 5,4ghz od un 3900x a 5,4 ghz(sognando una proiezione di zen3...:eek: ) significa veramente tanto.....figuriamoci un 3950x di oggi che lavora a oltre 5ghz!!!
Poi nei server immagina pure un SMT a 4 vie ed il futuro già da oggi stesso ce lo possiamo immaginare diverso o forse mai visto....tra intelligenza artificiale e relativi ''corollari'' scenario/software.
Ed non ho menzionato il passaggio ai 5nm e loro evoluzioni ed idem per il 3nm.
Poi se (ma tanto lo vedremo ''in parallelo'' con le console game quale dovrebbe essere l'evoluzione cpu-gpu-custom...:Prrr: ) il ROSSO farà uscire un ibrido che sia un CCX-cpu-gpu....allora non resterà che dire, secondo me:
Grazie AMD.
Se oggi come problema AMD ha lo scambio di calore tra die e HIS a causa della densità del 7nm, il 7nm+ ha +20% di densità... ma un -10% di consumo a pari frequenza. Cioè... il problema dello scambio di calore sull'HIS dovrebbe aumentare a causa del +20% di densità, ma il calore generato sarebbe ~-10% per il -10% di consumo... boh... facendo mele e pere, al più dovrebbe essere un +8% la frequenza, ma presumibilmente più verso il +5%. Non è che sia poco... perchè esempio il 3700X passerebbe da 3,6GHz frequenza minima garantita a 3,8GHz, cioè un 3700X diventerebbe un 3800X.
alfonsor
20-11-2019, 08:29
ma tutti questi calcoli come si fanno a fare? che formule vengono usate? intendo cose del genere "se aumenta la densità del x %, la temperatura aumenta del y % e la frequenza aumenta dello z %"
sono questioni moooolto complicate, che necessitano di preparazione elettronica sul campo ed esperienza specifica del microprocessore in oggetto
per dire, avendo studiato ai suoi tempi informatica e non elettronica ed ai tempi in cui manco c'erano i pentium, l'unica cosa che mi permetterei di dire è che le funzioni che legano le varie variabili considerate SICURAMENTE non sono lineari ma vagamente esponenziali, cioé non si tratta di se un chilo di mele costa 1 euro, due chili costano 2 euro
a dire il vero mi sa che manco esiste una formula, ma solo un 10) provare e riprovare ed imprecare e goto 10)
Se oggi come problema AMD ha lo scambio di calore tra die e HIS a causa della densità del 7nm, il 7nm+ ha +20% di densità... ma un -10% di consumo a pari frequenza. Cioè... il problema dello scambio di calore sull'HIS dovrebbe aumentare a causa del +20% di densità, ma il calore generato sarebbe ~-10% per il -10% di consumo... boh... facendo mele e pere, al più dovrebbe essere un +8% la frequenza, ma presumibilmente più verso il +5%. Non è che sia poco... perchè esempio il 3700X passerebbe da 3,6GHz frequenza minima garantita a 3,8GHz, cioè un 3700X diventerebbe un 3800X.
D'accordo, ma io intendevo che nonostante frequenze in meno rispetto alla controparte il core zen2 è il max oggi tra ipc/consumi...cioè è ''buono''.
Partendo da questo immaginare ancora una maggior ''velocità'' del core zen2 stesso(unito anche ad un aumento di frequenza, quale sia sia...:Prrr: )è una cosa allettante. :read: :D
Per dire basta calare un pò di latenze(tempo) alla cache, anzi alla gamecache :D unito ad un pizzico di frequenza in più alla memoria (compreso l'overclock )...ed un 5%di ipc ti uscirebbe al volo...ma forse anche un pelo in più.
Sommandoci un pò di frequenza, si alza ancora il livello di ''velocità'' rispetto a zen2 che già di suo è più che buono oggi.
t'immagini più velocità di accesso alla cache/memoria + aumento frequenza del core assieme alla frequenza della memoria(dovuto chiaramente ad un potenziamento del controller di memoria)......si va sulla LUNA.:sofico: ;)
Oltretutto, giusto per essere un pò ''pignoli'' :D , FORSE già zen3 è ''pronto'' ed si dovrebbe solo ''stampare'' sul silicio!!!
Gyammy85
20-11-2019, 10:12
Ci metto della malizia... ma sicuramente non flammo.
Non è che AMD si è messa a fare marketing?
Fino a 3-4 mesi fa (notare, quando AMD aveva riportato che la stesura di Zen3 era ultimata) avevo letto delle dichiarazioni circa Zen3 che non avrebbe fatto un salto di prestazioni come Zen2 su Zen 1000/2000 perchè Zen3 rappresentava un affinamento come Zen+ su Zen, e perchè il 7nm+ non avrebbe concesso frequenze alte (penso riferito ai 5GHz di Intel più che alle frequenze del 7nm).
Ora praticamente salterebbe fuori che il salto prestazionale di Zen3 sarebbe pure maggiore di Zen2?
Detta così, farebbe presumere >+15% di IPC... ed almeno un +100/200MHz di frequenza... (speriamo def).
Non è che voglia dire che sia impossibile... però, certamente, detta in questo periodo, con Intel che fa unicamente refresh ed il 10nm che sa sempre più di dichiarato al posto di realizzato, beh... sono informazioni di un certo peso, in grado di far passare ad AMD chi ancora è indeciso... non solo come utenti finali, ma ancor più i grandi distributori.
In realtà amd ha detto sempre il contrario, che non sarebbe stato come il passaggio da zen a zen+, il resto è la solita comunicazione distorta dei vari siti e youtubers
Gyammy85
20-11-2019, 10:17
Intanto il 3960x eguaglia il 2990wx in aritmentica e lo supera in multimiedia (sandra)
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecd8ebd3ebd2f486bb8badc8ad90a086f5c8f0&l=en
Intanto il 3960x eguaglia il 2990wx in aritmentica e lo supera in multimiedia (sandra)
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecd8ebd3ebd2f486bb8badc8ad90a086f5c8f0&l=en
non vedo l'ora di guardare le prestazioni delle nuove cpu TR :fagiano:
paolo.oliva2
20-11-2019, 11:21
In realtà amd ha detto sempre il contrario, che non sarebbe stato come il passaggio da zen a zen+, il resto è la solita comunicazione distorta dei vari siti e youtubers
Allora sono stato vittima pure io delle stesse info distorte. :rolleyes:
Ricordo chiaro ed esplicito una discussione su questo TH che Zen3 sarebbe stato tale ed uguale al Zen+ su Zen, e probabilmente, chi l'ha postato, non ha fatto altro che riportare quanto in rete (ma non ufficiale).
Allora ricapitoliamo... i rumors del passaggio a SMT4 erano riferiti a Zen3 e non a Zen4? C'erano pure rumors di un ulteriore raddoppio delle cache e rimane da chiarire il numero di core a CCX, perchè c'erano rumors pure di un raddoppio di TH, ma a sto non si saprebbe se per il passaggio a SMT4 a parità di core o raddoppio di core ma sempre a SMT2.
Con un po' di fantasia... anzi, molta fantasia.
AMD è sotto ad Intel lato FP, perch+è Intel è a 512 mentre AMD era a 128 ed è passato a 256 con Zen2.
Lato INT, se l'FP del 9900K è a 256 bit come Zen2, e si è sempre elogiato che l'FP di Intel è migliore, Zen2 ha un IPC > dell'i9/i10, quindi di certo non credo possa perdere in INT, anzi, dovrebbe essere superiore.
Ora... aumentare l'IPC > di un 15% su Zen2, secondo me non è compatibile con il silicio... nel senso che aumentare del 15% l'IPC equivarrebbe ancor più i consumi... e il -10% del 7nm+ non lo può permettere.
E se la storia di un SMT >2 fosse più semplice di quanto lo si crede?
Per rispettare un IPC >+15%, la soluzione sarebbe quella di un raddoppio ulteriore dell'FP, cioè da 256 a 512. Basterebbe un bench sulla parte FP per dimostrare un incremento corposo.
Ma il 7nm+ non può reggere un raddoppio dell'FP e pari numero core... ma visto che AMD ha il vantaggio di poter offrire il doppio dei core di Intel, può pur sempre giocare la carta di condividere una FP doppia su 2 core... come su BD, ma sta volta non castrando l'architettura ma intervenendo potenziando dove serve.
Cioè... in fin dei conti l'SMT 2 non fa altro che utilizzare lo stesso hardware sfruttando unicamente i tempi morti. Un SMT > 2 vie richiede hardware aggiuntivo per bufferizzare i TH, ma visto che di suo Zen/Zen2 ha un guadagno SMT superiore ad Intel (mi sembra circa +8%), direi che di suo l'architettura Zen richiederebbe meno interventi per supportare un SMT >2.
paolo.oliva2
20-11-2019, 11:31
ma tutti questi calcoli come si fanno a fare? che formule vengono usate? intendo cose del genere "se aumenta la densità del x %, la temperatura aumenta del y % e la frequenza aumenta dello z %"
sono questioni moooolto complicate, che necessitano di preparazione elettronica sul campo ed esperienza specifica del microprocessore in oggetto
per dire, avendo studiato ai suoi tempi informatica e non elettronica ed ai tempi in cui manco c'erano i pentium, l'unica cosa che mi permetterei di dire è che le funzioni che legano le varie variabili considerate SICURAMENTE non sono lineari ma vagamente esponenziali, cioé non si tratta di se un chilo di mele costa 1 euro, due chili costano 2 euro
a dire il vero mi sa che manco esiste una formula, ma solo un 10) provare e riprovare ed imprecare e goto 10)
Personalmente mi limito a riportare cosa dice di ufficiale chi fa il processo.
TSMC ha riportato 7nm+ +20% di densità sul 7nm ed, idem, -10% di consumi.
Del resto non ci capisco una mazza... fai conto che Zen per 2 anni lo si aspettava sul 7nm GF, poi di colpo si è passati al 7nm TSMC... ora è 1 anno che si parla di 7nm+ TSMC e ieri ho letto un articolo che il 7nm+ sarebbe di TSM (che non sarebbe quindi di TSMC? Riportano Taiwan Semi conductor...).
Se sono 2 cose distinte, mi viene da supporre che dietro ci sia una montagna di interesse... tipo Cina (TSMC) vs Corea (Samsung) e Intel, GF e altri... e si voglia sfruttare il momento aiutando TSMC con la produzione ma facendo restare le cose in Cina?
Gyammy85
20-11-2019, 11:41
Allora sono stato vittima pure io delle stesse info distorte. :rolleyes:
Ricordo chiaro ed esplicito una discussione su questo TH che Zen3 sarebbe stato tale ed uguale al Zen+ su Zen, e probabilmente, chi l'ha postato, non ha fatto altro che riportare quanto in rete (ma non ufficiale).
Allora ricapitoliamo... i rumors del passaggio a SMT4 erano riferiti a Zen3 e non a Zen4? C'erano pure rumors di un ulteriore raddoppio delle cache e rimane da chiarire il numero di core a CCX, perchè c'erano rumors pure di un raddoppio di TH, ma a sto non si saprebbe se per il passaggio a SMT4 a parità di core o raddoppio di core ma sempre a SMT2.
Con un po' di fantasia... anzi, molta fantasia.
AMD è sotto ad Intel lato FP, perch+è Intel è a 512 mentre AMD era a 128 ed è passato a 256 con Zen2.
Lato INT, se l'FP del 9900K è a 256 bit come Zen2, e si è sempre elogiato che l'FP di Intel è migliore, Zen2 ha un IPC > dell'i9/i10, quindi di certo non credo possa perdere in INT, anzi, dovrebbe essere superiore.
Ora... aumentare l'IPC > di un 15% su Zen2, secondo me non è compatibile con il silicio... nel senso che aumentare del 15% l'IPC equivarrebbe ancor più i consumi... e il -10% del 7nm+ non lo può permettere.
E se la storia di un SMT >2 fosse più semplice di quanto lo si crede?
Per rispettare un IPC >+15%, la soluzione sarebbe quella di un raddoppio ulteriore dell'FP, cioè da 256 a 512. Basterebbe un bench sulla parte FP per dimostrare un incremento corposo.
Ma il 7nm+ non può reggere un raddoppio dell'FP e pari numero core... ma visto che AMD ha il vantaggio di poter offrire il doppio dei core di Intel, può pur sempre giocare la carta di condividere una FP doppia su 2 core... come su BD, ma sta volta non castrando l'architettura ma intervenendo potenziando dove serve.
Cioè... in fin dei conti l'SMT 2 non fa altro che utilizzare lo stesso hardware sfruttando unicamente i tempi morti. Un SMT > 2 vie richiede hardware aggiuntivo per bufferizzare i TH, ma visto che di suo Zen/Zen2 ha un guadagno SMT superiore ad Intel (mi sembra circa +8%), direi che di suo l'architettura Zen richiederebbe meno interventi per supportare un SMT >2.
No ma figurati, non ho molte info, solo mi pare di ricordare che amd disse in maniera non troppo velata che zen 3 era un passo avanti e non un semplice refresh tipo zen+, cosa confermata anche da Norrod
Per il resto, mi sembra quasi ufficiale che zen 3 non avrà smt 4, non era emerso alla presentazione su epyc dove accennarono a milan
conan_75
20-11-2019, 11:49
ma tutti questi calcoli come si fanno a fare? che formule vengono usate? intendo cose del genere "se aumenta la densità del x %, la temperatura aumenta del y % e la frequenza aumenta dello z %"
sono questioni moooolto complicate, che necessitano di preparazione elettronica sul campo ed esperienza specifica del microprocessore in oggetto
per dire, avendo studiato ai suoi tempi informatica e non elettronica ed ai tempi in cui manco c'erano i pentium, l'unica cosa che mi permetterei di dire è che le funzioni che legano le varie variabili considerate SICURAMENTE non sono lineari ma vagamente esponenziali, cioé non si tratta di se un chilo di mele costa 1 euro, due chili costano 2 euro
a dire il vero mi sa che manco esiste una formula, ma solo un 10) provare e riprovare ed imprecare e goto 10)
Sono sparate a caso...
Sono tentato di pensionare il mio 8700K e passare a 3700X con X570 Extreme4 o Taichi
Ciao,
vedi in firma i sistemi che ho, ti dico che non conviene, è vero ho un 2700x e tu parli di un 3700x, ma non è un 10%-15% di differenza tra i due che cambia più di tanto le cose, anche se tu facessi un uso intensivo di applicazioni multicore e saturassi tutti e 16 i thread messi a disposizione dal 3700x (che è l'unico scenario dove effettivamente il 3700x ti potrebbe dare un valore aggiunto rispetto all'8700K), avresti un miglioramento marginale sul processore Intel, poi è chiaro, se lo vuoi fare per sfizio è un altro discorso, ma a livello di performance non te ne accorgeresti.
Bye!
Sono tentato di pensionare il mio 8700K e passare a 3700X con X570 Extreme4 o Taichi🤔
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Secondo me non ne vale la pena, poi dipende anche dal motivo (tipo di software che usi).
PS: come ti trovi con la Asrock Z370 EXTREME 4?
fr4nc3sco
20-11-2019, 16:29
posso chiedere un consiglio,
adesso posseggo un pc un po datato con 5960x rampage e vga 1080ti 4x8gb f4-3200c14-8gvr monbitor 3340x1440
Utilizzo 50% gaming 40% disegno e slicer 3d 10% cazzeggio
che piattaforma consigliereste?
Sapreste consigliarmi?
Sapreste consigliarmi?
Con il processore che hai attualmente, l'unico upgrade sensato che vedo è almeno almeno il 3900x se non il 3950x, sotto il 3900x non mi muoverei.
Bye!
LicSqualo
20-11-2019, 18:20
Sapreste consigliarmi?
Mah, se fosse un upgrade "economico" si potrebbe consigliare anche un Ryzen 3600 con MB MSI b450 Tomahawk, forse un paragone di questo tipo potrebbe aiutarti. clicca qui (https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-5960X-vs-AMD-Ryzen-5-3600/2580vs4040) (puoi anche cambiare i termini di paragone, io ho proposto un 6 core vs un 6 core)
Se invece hai "moderati" problemi di budget (nel senso che ti stai rifacendo l'intero PC e non ci vuoi spendere oltre i 700 euro) un 3700X/3800X con mobo x470 o x570 (se hai bisogno del PCi-Ex 4.0 per un upgrade futuro della Vga o NVME di ultima generazione).
Altrimenti è valida anche la scelta del 3900X o 3950X se il budget non è proprio un problema o se vuoi tutto al top, chiaramente con scheda madre x570.
Crysis76
20-11-2019, 18:42
Sapreste consigliarmi?
c'è la sezione configurazione complete pc dove ti consiglieranno al meglio
Bi7hazard
20-11-2019, 19:28
Sapete se nel frattempo è uscita una scheda madre che supporta nativamente i ryzen serie 3000 come il 3600 intorno le 100€ ?
So che con alcune schede video della msi possono essere aggiornante anche senza processore ma il bios terrebbe un interfaccia più povera
DanieleRC5
20-11-2019, 20:28
posso chiedere un consiglio,
adesso posseggo un pc un po datato con 5960x rampage e vga 1080ti 4x8gb f4-3200c14-8gvr monbitor 3340x1440
Utilizzo 50% gaming 40% disegno e slicer 3d 10% cazzeggio
che piattaforma consigliereste?Ma hai overcloccato la tua cpu? Per darti un termine di paragone ho un 6850k cloccato a 4300mhz ed un 3700x con pbo attivo entrambi con un buon raffreddamento.
In ST sono piuttosto allineati con un vantaggio per x99 per le spplicazioni "golose" su banda e latenza memorie in MT in 3700x ha comunque un buon vantaggio ma per avere guadagni veramente importanti secondo me dovresti puntare ad un 3900x o 3950x.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
sgrinfia
20-11-2019, 20:58
Sapreste consigliarmi?
Ma con una piattaforma come la tua non ha senso cambiare cse lo usi per 50% gaming 40% disegno e slicer 3d 10% cazzeggio .tutte queste cose le fà con molta efficienza.
fpezzino1
20-11-2019, 21:58
Ciao ragazzi,
scrivo qui perché credo sia il thread adatto;
come da oggetto sto cercando un volontario con CPU Ryzen per test codifica h265 con una mia versione custom di StaxRip.
Ho un file video di circa 8min su cui fare il test.
Scopo del test: capire se scegliere un i9-9900K/KS o un 3900x/3950x.
Grazie a chiunque possa e voglia aiutarmi per fare il test.
Eventualmente, rispondetemi pure tramite messaggio privato sul forum.
Grazie ancora e buona serata ;)
Spitfire84
20-11-2019, 22:38
Ciao ragazzi,
scrivo qui perché credo sia il thread adatto;
come da oggetto sto cercando un volontario con CPU Ryzen per test codifica h265 con una mia versione custom di StaxRip.
Ho un file video di circa 8min su cui fare il test.
Scopo del test: capire se scegliere un i9-9900K/KS o un 3900x/3950x.
Grazie a chiunque possa e voglia aiutarmi per fare il test.
Eventualmente, rispondetemi pure tramite messaggio privato sul forum.
Grazie ancora e buona serata ;)
Scrivimi la procedura in pvt. Nel weekend cerco di darti qualche dato (interessano anche a me per integrarli nella guida all’overclock).
Ti posterò i risultati nel thread della guida che trovi nella mia firma.
Lunar Wolf
20-11-2019, 22:40
Ciao ragazzi,
scrivo qui perché credo sia il thread adatto;
come da oggetto sto cercando un volontario con CPU Ryzen per test codifica h265 con una mia versione custom di StaxRip.
Ho un file video di circa 8min su cui fare il test.
Scopo del test: capire se scegliere un i9-9900K/KS o un 3900x/3950x.
Grazie a chiunque possa e voglia aiutarmi per fare il test.
Eventualmente, rispondetemi pure tramite messaggio privato sul forum.
Grazie ancora e buona serata ;)Se vuoi io ho un 3700x
ma tutti questi calcoli come si fanno a fare? che formule vengono usate? intendo cose del genere "se aumenta la densità del x %, la temperatura aumenta del y % e la frequenza aumenta dello z %"
sono questioni moooolto complicate, che necessitano di preparazione elettronica sul campo ed esperienza specifica del microprocessore in oggetto
per dire, avendo studiato ai suoi tempi informatica e non elettronica ed ai tempi in cui manco c'erano i pentium, l'unica cosa che mi permetterei di dire è che le funzioni che legano le varie variabili considerate SICURAMENTE non sono lineari ma vagamente esponenziali, cioé non si tratta di se un chilo di mele costa 1 euro, due chili costano 2 euro
a dire il vero mi sa che manco esiste una formula, ma solo un 10) provare e riprovare ed imprecare e goto 10)
Penso che i nuomeri che tirano fuori siano sul singolo transistor o su una porta logica, che dovrebbe essere un dato abbastanza oggettivo e misurabile
fraussantin
21-11-2019, 07:40
Su Amazon hanno esaurito tutte le CPU 3700 3800 e mi hanno detto che non gli rientreranno a breve
Avendo necessità di fattura non posso stare a comprarla all'estero , cosa mi conviene fare ?
Neppure amd diretto lo vende
Che mi affido a uno dei venditori a caso ?
Amd in caso di guasti come si comporta?
E sono sempre 2 anni di garanzia anche con fattura?
Puoi comprarlo ovunque. Amd offre 3 anni di garanzia diretta sui prodotti Boxed.
fr4nc3sco
21-11-2019, 08:56
Ma hai overcloccato la tua cpu? Per darti un termine di paragone ho un 6850k cloccato a 4300mhz ed un 3700x con pbo attivo entrambi con un buon raffreddamento.
In ST sono piuttosto allineati con un vantaggio per x99 per le spplicazioni "golose" su banda e latenza memorie in MT in 3700x ha comunque un buon vantaggio ma per avere guadagni veramente importanti secondo me dovresti puntare ad un 3900x o 3950x.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Be ovviamente intenderei fare un upgrade di prestazioni non ecoonomicamente conveniente, il mio è occato a 4300 ma ovviamente non regge il passo contro i 9900k e questo in game comunque anche a risoluzione 3440x1440 inizia ad essere limitante del 10/30% e anche negli assiemi complessi inizia a rallentare vistosamente.
e per questo stavo valutando se prendere un top amd 3950/3960 oppure risparmiare e valutare la controparte intel 9900k/s o 10980x in base a quanto ci potra valere a tenerlo a bada per i bollenti spiriti.
fraussantin
21-11-2019, 09:43
Puoi comprarlo ovunque. Amd offre 3 anni di garanzia diretta sui prodotti Boxed.Ok grazie.
É andata nel peggiore dei modi il mio amico visto che erano spariti l'ha comprata in modo compulsivo da Amazon venduti da mavarenco un estone.. :doh:
Per fortuna gestito prime..
Ora se.lo piglia in culo con l'iva sicuro.
Vedremo se fare reso ..
paolo.oliva2
21-11-2019, 10:55
Leggendo in rete, il trasbordo dal 7nm al 7nm+ sembrerebbe "compatibile", nel senso che le modifiche (distanza dei transistor e simili) non sarebbero onerose in termini di tempo.
AMD aveva già dichiarato di aver terminato la progettazione di Zen3 alcuni mesi fa, e, sempre ufficialmente, la dichiarazione di commercializzarlo nel 1° semestre 2020, il cui lasso temporale è da gennaio 2020 a giugno 2020.
Leggendo sopra di problemi di disponibilità di Zen2, per modelli 3700X, mi sorprende, perchè la disponibilità dovrebbe essere massima.
Mi viene da ipotizzare:
Il periodo di 1 anno canonico per la vendita di una famiglia di processori è dato dalla necessità di arrivare al volume X perchè il prezzo è comprensivo di costo produzione + costo R&D spalmato sul volume X.
Ora... l'assenza di una risposta Intel ha fatto sì che AMD non sia stata costretta ad abbassare il listino Zen2 per quanto commercializzato già dal 7 luglio e nessuna variazione sul 3950X e direi che addirittura i TR4 hanno un prezzo superiore rispetto alle previsioni.
Che il volume di vendita di Zen2 sia stato superiore alle aspettative, è chiaro sul dato 3900X, dove la domanda è stata di gran lunga superiore all'offerta.
Ora... AMD non ha alcun prb di aumentare le prestazioni e migliorare i consumi per quanto riguarda TR4 e Epyc (manco per i proci top AM4 3900X e 3950X), quindi comunque la produzione di questi potrebbe continuare almeno per 1 anno, ma certamente anticipare un Zen3 in fascia AM4 sarebbe un gran colpo per Intel, perchè (per me) gran parte dei problemi non risolti di volume di produzione
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-si-scusa-ufficialmente-per-i-problemi-di-fornitura-di-processori_85631.html
è dovuto essenzialmente alla forzata necessità di modelli con frequenze più alte (per ottenere il massimo di prestazioni) che la media della selezione può concedere, e per qualsiasi numero di core max.
AMD di solito è molto abbottonata sulle prestazioni di nuovi modelli... e sto sbottonamento mi pare un attimo troppo anticipato per giugno 2020... sarei più propenso al 1° trimestre 2020... inoltre un Zen3 che possa dimostrare la sua potenzialità, sarebbe una carta da visita pazzesca per i modelli TR4/Epyc a venire.
I Ryzen 4xxx Zen3 desktop non usciranno prima di luglio 2020.
Al massimo vedremo le slide e qualche bench al Computex 2020, a giugno.
L'unica dichiarazione ufficiale in tal senso è questa:
In a recent chat with VentureBeat, AMD CEO Dr. Lisa Su explained: "We're also pretty excited as we go into 2020. You'll start to see our next-generation mobile products, as well, coming in early 2020. You'll see 7nm mobile chips that have yet to come to market. That's a pretty strong portfolio. We're well underway with Zen 3 as a follow-on, as well, for 2020 - lots of product activity".
Il "Milan" server viene portato in produzione nel Q3 2020 dalla roadmap che ho riportato prima.
Non è da escludere qualche ritocco sui prezzi dei Ryzen 3xxx in base all'offerta Intel sui Comet Lake-S previsti nel Q1 2020.
fraussantin
21-11-2019, 11:48
Mo sto in crisi. Prendo sto benedetto 3800x o "campo" con il 7700k fino a quest'estate?:muro:Se il 7700 ti regge nei giochi aspetta .. di certo lo paghi di piú in 4800+670 , ormai la strada é quella , ma almeno si spera che la piattaforma sia piú rodata e i chipset 670 non debbano essere sventolati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.