PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

andreamit
10-10-2017, 14:31
dunque visto che sto considerando un upgrade di mobo gpu ram e cpu sono indeciso tra ryzen 1600x, 8400 (aspettando però mobo non Z per un prezzo decente), o 7700k usato. La GPU da associare sarà una 1070. Ora io vorrei che qualcuno qui dentro super partes rispetto alla guerra Intel vs AMD di cui a me non frega nulla, qualcuno che magari ha avuto entrambi, mi desse 3 buoni motivi per prendere Ryzen rispetto a Intel. Oltre al prezzo s'intende. L'utilizzo sarà gaming 1080p@144hz. All'inizio non farò OC ma preferisco prendere qualcosa volendo potrò spingere un pò, sempre per daily però. A me basta qualcosa più future proof possibile che mi porti anche con i prossimi giochi prima al gpu bottleneck che a quello cpu. Grazie :D

TheDarkAngel
10-10-2017, 14:44
A me basta qualcosa più future proof possibile che mi porti anche con i prossimi giochi prima al gpu bottleneck che a quello cpu. Grazie :D

Non c'è nemmeno da chiedere allora, Ryzen, intel quello che prendi poi butti.

techfede
10-10-2017, 14:56
dunque visto che sto considerando un upgrade di mobo gpu ram e cpu sono indeciso tra ryzen 1600x, 8400 (aspettando però mobo non Z per un prezzo decente), o 7700k usato. La GPU da associare sarà una 1070. Ora io vorrei che qualcuno qui dentro super partes rispetto alla guerra Intel vs AMD di cui a me non frega nulla, qualcuno che magari ha avuto entrambi, mi desse 3 buoni motivi per prendere Ryzen rispetto a Intel. Oltre al prezzo s'intende. L'utilizzo sarà gaming 1080p@144hz. All'inizio non farò OC ma preferisco prendere qualcosa volendo potrò spingere un pò, sempre per daily però. A me basta qualcosa più future proof possibile che mi porti anche con i prossimi giochi prima al gpu bottleneck che a quello cpu. Grazie :D

Per me, o alzi il budget e vai almeno di 8600K + Z370, oppure vai di ryzen 5 1600 e x370 buona, con buona pace di poter aggiornare tra un paio di generazioni.
Probabilmente avresti qualche frame in più con intel, ma vedendo le recensioni non sembrano essere tantissimi :)

andreamit
10-10-2017, 14:58
prendiamo questo video https://www.youtube.com/watch?v=s0O3MxolJ7s vedo che il 1600x sta dietro sia al 8400 sia al 7700k nei giochi in dx12, è anche vero che questi test sicuramente li faranno min con una 1080ti quindi raggiungerei prima un gpu bottleneck a quel punto no? Per il mio uso basta e avanza il ryzen? Non vorrei che con i nuovi giochi a venire gli intel saranno più ottimizzati rispetto agli amd un pò come nvidia alla fine è sempre meglio di amd per le gpu. Tranquillizzatemi sotto sto punto di vista.

p.s. mi state dicendo che tra 3 anni quando ci saranno dei nuovi ryzen potrei upgradare senza cambiare mobo? scusate l'ignoranza ma cosa vi fa pensare che anche amd non farà la merda e richiederà il cambio di socket? alla fine è tutto marketing.

p.p.s letto ora il post di bivvoz sì mettendola cosi l'8400 non mi sembra più molto conveniente.. come dissi stock i ryzen come sono messi a affidabilità e rumore?

smoicol
10-10-2017, 15:04
Andrea ti ho già postato il mio schema?

andreamit
10-10-2017, 15:05
Andrea ti ho già postato il mio schema?

sisi volevo un pò di pareri in più visto che nel mio thread non mi caga nessuno, e sono venuto in casa ryzen :sofico: :D

smoicol
10-10-2017, 15:09
sisi volevo un pò di pareri in più visto che nel mio thread non mi caga nessuno, e sono venuto in casa ryzen :sofico: :D

Purtroppo in fhd ryzen non rende come intel, ma con buone ram pareggia le prestazioni frame più frame meno, il meglio ryzen lo dà su altri punti, 1440p e 4k, oc anche se minor frequenza dà più prestazioni in rapporto ad intel, temperature più facili da gestire, consumi inferiori e piattaforma più longeva.

nevets89
10-10-2017, 15:26
EDIT: soprattutto io potendo scegliere non prenderei mai una cpu con la pasta termica sotto l'ihs come tutte le Intel attuali.

concordo, se prendo una cpu la tengo per anni, trovarmi con un 7700k con temperature alte pure stock e magari che aumentano con gli anni non mi andrebbe proprio.

bmw320d150cv
10-10-2017, 15:30
secondo voi invece su mobile , amd vs intel , come finira?
sul fronte consumi? il mobile intel consumano veramente nulla , specie la serie "u" , di amd non ne sento parlare da un bel po
ah inoltre , a10 amd è gia zen ?

nicacin
10-10-2017, 15:34
Ciao, sto valutando il ritorno a AMD dopo tanto tempo e dopo 6 anni di onorato servizio del mio blocco i5 2500k@4.5GHZ/Asus P8Z68/Corsair 8GB RAM/Corsair H100.

Non sono molto informato lato AMD e mi sto documentando, sarei orientato verso il Ryzen 1600x che da quello che sto capendo è il migliore come prezzo/prestazioni.

A tale proposito volevo chiedervi qualche scheda madre abbinarci? Ho visto che AM4 ce ne sono tantissime e il prezzo varia tanto. Mi interessa una mobo che ovviamente sia fatta per l'OC, che abbia un ottimo audio integrato e che sia più completa possibile in modo da durare almeno altri 5-6 anni.

Grazie

bagnino89
10-10-2017, 15:41
Se non vuoi spendere troppo la asus prime x370 è una delle più interessanti, credo che sia l'unica entro un certo prezzo con fet di alto livello.
Non sono molto ferrato sull'audio però :DBeh la nostra Prime sta messa molto bene col Realtek che ha.

smoicol
10-10-2017, 15:41
Ciao, sto valutando il ritorno a AMD dopo tanto tempo e dopo 6 anni di onorato servizio del mio blocco i5 2500k@4.5GHZ/Asus P8Z68/Corsair 8GB RAM/Corsair H100.

Non sono molto informato lato AMD e mi sto documentando, sarei orientato verso il Ryzen 1600x che da quello che sto capendo è il migliore come prezzo/prestazioni.

A tale proposito volevo chiedervi qualche scheda madre abbinarci? Ho visto che AM4 ce ne sono tantissime e il prezzo varia tanto. Mi interessa una mobo che ovviamente sia fatta per l'OC, che abbia un ottimo audio integrato e che sia più completa possibile in modo da durare almeno altri 5-6 anni.

Grazie

Le x370 hanno il chipset completo e sulla carta sono migliori per l'oc, ma io proprio oggi mi son preso una b350m mortar + 1800x e sono più che contento, avrei preferito il 1600x ma era una permuta e mi devo accontentare per così dire.
Valuta come buone mobo x370 asus crosshair o prime, asrock taichi. Poi se vuoi risparmiare ed avere comunque un buon prodotto vai di b350.

Edit....
Importanti sono le ram valuta bene.

andreamit
10-10-2017, 15:44
mi unisco anch'io per quanto riguarda consigli su una possibile mobo x370 allora :D (visto che da quanto leggo le b non permettono di fare SLI e non voglio chiudermi nessuna strada per 30-40€) preferibilmente non troppo costosa che abbia minimo ALC1220 come audio

Catan
10-10-2017, 15:48
Ciao, sto valutando il ritorno a AMD dopo tanto tempo e dopo 6 anni di onorato servizio del mio blocco i5 2500k@4.5GHZ/Asus P8Z68/Corsair 8GB RAM/Corsair H100.

Non sono molto informato lato AMD e mi sto documentando, sarei orientato verso il Ryzen 1600x che da quello che sto capendo è il migliore come prezzo/prestazioni.

A tale proposito volevo chiedervi qualche scheda madre abbinarci? Ho visto che AM4 ce ne sono tantissime e il prezzo varia tanto. Mi interessa una mobo che ovviamente sia fatta per l'OC, che abbia un ottimo audio integrato e che sia più completa possibile in modo da durare almeno altri 5-6 anni.

Grazie

miglior prezzo/prestazioni è il 1600 liscio.
una buona scheda mamma dipende dal prezzo che vuoi spenderci, o vai dai scheda da 250€ (ma lo troverei anacronistico se uno vuole spendere solo 180€ di cpu), quindi devi andare sulla miglior prezzo prestazioni x370

sui 130€, msi gaming pro /
sui 150€ asus x370 pro /gigabyte gaming k5
sui 180€ asus strix
dai200€ in su come prendi prendi bebne asrock taichi, asrock gaming k4, asus crosshair VI (qualsiasi versione), msi titanium.

ti consiglierei di puntare sulla asus strix

ZanteGE
10-10-2017, 15:50
Il dissi Wraith Spire è un dissi progettato per 95W di TDP, il 1600 ha TDP di 65W... a default praticamente non lo senti, e ha anche un piccolo margine per overcloccare in tutta sicurezza.

Guarda, se vuoi fare davvero "l'affare" ti conviene prendere da subito, che è disponibile in quantità, il 1600, usarlo con dissi stock, portarlo a 3,6ghz in daily con facilità disarmante, ed abbinarlo ad una scheda con chipset b350, ma di qualità (tipo Gigabyte Gaming 3 o Asus b350 prime).
Tutti i soldi che risparmi ti togli lo sfizio, fra un anno, di prendere un ryzen 2 o un ryzen refresh rivendendo il tuo (che sarà ancora richiesto COME IL PANE ALLA MATTINA) e avrai un ulteriore boost di prestazioni.

Mhmm... non so per quale motivo ... ma mi trovi davvero incredibilmente tantissimissimo d'accordo ! :sofico:

Dovrò anche cambiare Ram con l'occasione, ma da qui a 2 anni, spero davvero che sti cavolo di prezzi scendano ... :D

bagnino89
10-10-2017, 15:56
mi unisco anch'io per quanto riguarda consigli su una possibile mobo x370 allora :D (visto che da quanto leggo le b non permettono di fare SLI e non voglio chiudermi nessuna strada per 30-40€) preferibilmente non troppo costosa che abbia minimo ALC1220 come audioAsus Prime, è la migliore qualità/prezzo.

AkiraFudo
10-10-2017, 16:22
mi unisco anch'io per quanto riguarda consigli su una possibile mobo x370 allora :D (visto che da quanto leggo le b non permettono di fare SLI e non voglio chiudermi nessuna strada per 30-40€) preferibilmente non troppo costosa che abbia minimo ALC1220 come audio

se sei fissato con l'audio ma non vuoi spendere per i vari amp/dac esterni, la Asus STRIX X370-F Gaming dovrebbe essere buona.

Asus STRIX X370-F Gaming: la sorellina minore della Crosshair VI Hero! (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero?showall=1)

anche sul resto non gli manca nulla, ha anche il BCLK.
Certo non te la regalano ma costa un pò meno delle varie taichi crosshair etc..

xbrok3nx7
10-10-2017, 16:40
Ho un arctic 13 co, che vorrei montare sulla mia configurazione, come si fa? C'è qualche guida?

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
10-10-2017, 17:24
Ho un arctic 13 co, che vorrei montare sulla mia configurazione, come si fa? C'è qualche guida?

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Siamo un poco OT, ma con Ryzen la compatibilità è garantita perché ha le clip, e non le viti.
Quindi si monta come un qualsiasi AM2 o AM3.
http://support.arctic.ac/index.php?p=freezer13co&lang=it

L'unica noia, è che molto probabilmente ti sposterà l'aria da dietro alla GPU al tetto del case (se verticale).

paolo.oliva2
10-10-2017, 18:52
A me ha sorpreso che HWupgrade abbia utilizzato un raffreddamento addirittura inferiore ad un H110i per la rece del 1950X, e ha scritto che era ben sufficiente per tenere il 1950x a Def, ovvio insufficiente in OC. Tra l'altro, con la base del WB dimensionato per HIS normali e non per la padella TR4.

Tra l'altro era stato postato che sfruttando la superficie HIS del TR4, lo stesso sistema di dissipazione riesce a dissipare molto meglio.

xbrok3nx7
10-10-2017, 18:55
Siamo un poco OT, ma con Ryzen la compatibilità è garantita perché ha le clip, e non le viti.
Quindi si monta come un qualsiasi AM2 o AM3.
http://support.arctic.ac/index.php?p=freezer13co&lang=it

L'unica noia, è che molto probabilmente ti sposterà l'aria da dietro alla GPU al tetto del case (se verticale).Grazie mille, acquisterò delle ventole da mettere sul top del case, lo spazio c'è devo vedere come fissarle

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Bl@st
11-10-2017, 07:46
Buongiorno a tutti.
Dopo un po' di anni torno a scrivervi per chiedervi se allo stato attuale si sa qualcosa di certo su un'eventuale uscita di apu basate su ryzen.
Posseggo un'apu A8 5800 e volevo capire se fosse il caso di buttarmi su un a12 9800 con ddr4 o aspettare un possibile Ryzen con gpu integrata.. grazie mille!
Eventuali alternative? Normale Ryzen + gpu a parte restando in casa AMD? Su cosa puntare?

Annamaria
11-10-2017, 08:24
A me ha sorpreso che HWupgrade abbia utilizzato un raffreddamento addirittura inferiore ad un H110i per la rece del 1950X, e ha scritto che era ben sufficiente per tenere il 1950x a Def, ovvio insufficiente in OC. Tra l'altro, con la base del WB dimensionato per HIS normali e non per la padella TR4.

Tra l'altro era stato postato che sfruttando la superficie HIS del TR4, lo stesso sistema di dissipazione riesce a dissipare molto meglio.

Non ti lamentare, di la cercano di non mostrare sconcerto per il loro nuovo acquisto, il nocciol fusion 8700k e ci si lamentava degli FX...ah-ah! :D
Fine ot!

Gyammy85
11-10-2017, 08:28
Non ti lamentare, di la cercano di non mostrare sconcerto per il loro nuovo acquisto, il nocciol fusion 8700k e ci si lamentava degli FX...ah-ah! :D
Fine ot!

Per intel e nvidia non esistono consumi esagerati, solo #highperformance e tanti like su youtube :D

ZanteGE
11-10-2017, 09:44
Chiamala noia, io ho fatto a mano delle staffe per poter montare così il mio dissi che normalmente in quel verso non si monta. :D

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

:eek:
Sarà che sono ancora abituato ai case che lassù avevano solo una bella piastra di metallo ... sono troppo vecchio per ste cose :D

Comunque complimenti per la modifica !

Ubro92
11-10-2017, 09:48
Per intel e nvidia non esistono consumi esagerati, solo #highperformance e tanti like su youtube :D

Capisco intel ma per nvidia proprio sui consumi non si può dire nulla anzi in ambito GPU è proprio amd che deve migliorare in questo...

Se volete una ciliegina, le cpu Xeon su 1151 sono tutte con pasta del capitano e probabilmente (ancora non ho dati a riguardo) anche quelle su 2066...

Comunque si sa qualcosa sulle prossime cpu AM4 con i 7 nani? :D

Bl@st
11-10-2017, 09:53
Aspetta assolutamente le nuove APU Ryzen+Vega a gennaio/febbraio.
Le "nuove" APU per AM4 già uscite, come l'A12 9800, sono basate sui vecchi core Piledriver, e vanno poco di più della tua attuale. Non vale la pena.
Scheda madre A320, APU Ryzen Vega, e ti fai un sistemino di tutto rispetto con 2 soldi! :)

Ti ringrazio!
Beh a quel punto punterei su una scheda madre b350 o x370!:D

The_SaN
11-10-2017, 10:06
Si riferiva al fatto che quando le parti sono state invertite (Terascale era) i cavalieri verdi dicevano che non importava perché non stanno a giocare a tetris. Ora i cavalieri verdi giocano tutti a tetris e hanno bisogno di consumare poco. Ovviamente montando la 1080Ti sulla CPU Intel che consuma di più :asd:

Ma soprattutto, occandole fino alla morte.

alexsky8
11-10-2017, 10:09
mi unisco anch'io per quanto riguarda consigli su una possibile mobo x370 allora :D (visto che da quanto leggo le b non permettono di fare SLI e non voglio chiudermi nessuna strada per 30-40€) preferibilmente non troppo costosa che abbia minimo ALC1220 come audio

una delle migliori mobo come audio è la gaming 5
ha un audio davvero di buonissimo livello per essere una integrata io l'ho presa anche per questo

ysc
11-10-2017, 10:47
una delle migliori mobo come audio è la gaming 5
ha un audio davvero di buonissimo livello per essere una integrata io l'ho presa anche per questoDa possessore della gaming 7, confermo. Ho avuto modo di provare anche l integrata della crosshair ed è nettamente peggio. Sono un paio di anni che monto gigabyte soprattutto per l audio integrato e la scheda di rete killer

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

alexsky8
11-10-2017, 11:00
Da possessore della gaming 7, confermo. Ho avuto modo di provare anche l integrata della crosshair ed è nettamente peggio. Sono un paio di anni che monto gigabyte soprattutto per l audio integrato e la scheda di rete killer

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

io ho provato asus pro , msi pro carbon e non c'è proprio paragone la gaming 5 e la sorella maggiore k7 sono di livello superiore come audio

audio davvero corposo potente ovviamente serve un impianto idoneo per valutare e settare per bene le impostazioni

io l'ho provata con un Logitech 5.1 e con il mio HT di casa e va che è una meraviglia
oltretutto anche con le cuffie va molto molto bene

il_dottorino
11-10-2017, 11:19
qualche parere circa asus strix gaming?

capitan_crasy
11-10-2017, 11:41
Aspetta assolutamente le nuove APU Ryzen+Vega a gennaio/febbraio.
Le "nuove" APU per AM4 già uscite, come l'A12 9800, sono basate sui vecchi core Piledriver, e vanno poco di più della tua attuale. Non vale la pena.
Scheda madre A320, APU Ryzen Vega, e ti fai un sistemino di tutto rispetto con 2 soldi! :)

Carrizo è basato sull'architettura Excavator a 28nm e una GPU con caratteristiche di Polaris.
Le APU con core X86 Piledriver sono a 32nm SOI e hanno una GPU con architettura VLI4...

Ubro92
11-10-2017, 11:51
Si riferiva al fatto che quando le parti sono state invertite (Terascale era) i cavalieri verdi dicevano che non importava perché non stanno a giocare a tetris. Ora i cavalieri verdi giocano tutti a tetris e hanno bisogno di consumare poco. Ovviamente montando la 1080Ti sulla CPU Intel che consuma di più :asd:

Ah ecco, io devo essere onesto tutti questi problemi tra cavalieri non me li sono mai fatti, io apro il portafoglio e chi rientra è perfetto :sofico:

paolo.oliva2
11-10-2017, 12:13
Ah ecco, io devo essere onesto tutti questi problemi tra cavalieri non me li sono mai fatti, io apro il portafoglio e chi rientra è perfetto :sofico:

Quoto.

Io non mi faccio prb di brand. Chi mi offre più prestazioni allo stesso prezzo e/o stesse potenze ad un prezzo inferiore è benaccetto.

Negli ultimi 10 anni, AMD non è stata sicuramente ai vertici per offerta potenza massima, ma ha comunque offerto un prezzo/prestazioni di tutto rispetto che per i più soddisfava le esigenze. Chi voleva di più, c'era l'offerta Intel, più performante ma con tutt'altro prezzo/prestazioni.

Il buffo è stato quello di ingigantire il plus di prestazioni di Intel per cercare di giustificarne il prezzo abnorme in rapporto alle prestazioni.

Oggi è ancora più buffo, perché oltre ad una maggior prestazione sul singolo core, il prodotto Intel perde un totale in efficienza costando almeno un +50%, ma lo si considera ancora (o meglio lo si vuole considerare) come alternativa.

Ubro92
11-10-2017, 13:00
Quoto.

Io non mi faccio prb di brand. Chi mi offre più prestazioni allo stesso prezzo e/o stesse potenze ad un prezzo inferiore è benaccetto.

Negli ultimi 10 anni, AMD non è stata sicuramente ai vertici per offerta potenza massima, ma ha comunque offerto un prezzo/prestazioni di tutto rispetto che per i più soddisfava le esigenze. Chi voleva di più, c'era l'offerta Intel, più performante ma con tutt'altro prezzo/prestazioni.

Il buffo è stato quello di ingigantire il plus di prestazioni di Intel per cercare di giustificarne il prezzo abnorme in rapporto alle prestazioni.

Oggi è ancora più buffo, perché oltre ad una maggior prestazione sul singolo core, il prodotto Intel perde un totale in efficienza costando almeno un +50%, ma lo si considera ancora (o meglio lo si vuole considerare) come alternativa.

Prima di ryzen, effettivamente amd era parecchio sotto in diversi contesti, in ambito MT laddove era utilizzabile c'era un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma per il resto già i sandy mostravano molti più muscoli...

Ora invece amd ha davvero delle soluzioni con le @@ sopratutto 1600 e 1700 e se non fosse per le ddr4 over-prezzate la differenza sarebbe anche più marcata.

Inoltre per intel si è creata anche un pò di ambiguità perchè se ti fai un preventivo x299+7800x costa meno di z370+8700K e come prestazioni siamo lì senza contare che z370 è praticamente morto contrariamente a x299...

Bl@st
11-10-2017, 13:20
Carrizo è basato sull'architettura Excavator a 28nm e una GPU con caratteristiche di Polaris.
Le APU con core X86 Piledriver sono a 32nm SOI e hanno una GPU con architettura VLI4...

Ok ma comunque mi par di capire che conviene attendere le nuove APU basate su Ryzen in quanto dovrebbero essere sicuramente molto più performanti della mia..

Ubro92
11-10-2017, 13:24
Ok ma comunque mi par di capire che conviene attendere le nuove APU basate su Ryzen in quanto dovrebbero essere sicuramente molto più performanti della mia..

Direi di si, mi pare di capire però che queste soluzioni sono limitate a 4c, non ci saranno APU cn 6/8 core giusto?

paolo.oliva2
11-10-2017, 13:29
Prima di ryzen, effettivamente amd era parecchio sotto in diversi contesti, in ambito MT laddove era utilizzabile c'era un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma per il resto già i sandy mostravano molti più muscoli...

Ora invece amd ha davvero delle soluzioni con le @@ sopratutto 1600 e 1700 e se non fosse per le ddr4 over-prezzate la differenza sarebbe anche più marcata.

Inoltre per intel si è creata anche un pò di ambiguità perchè se ti fai un preventivo x299+7800x costa meno di z370+8700K e come prestazioni siamo lì senza contare che z370 è praticamente morto contrariamente a x299...

Quello che dici è vero, però skylake-x per valorizzare una X399 devi andare di 7900k X10 (1000€), altrimenti il numero di PCI è né più né meno quelle di una AM4, quindi si torna al solito ragionamento... 7800k e 7820k a che pro quando un Ryzen R7 + b350/X370 costa molto meno?

Basterebbe che Intel abbassi di un 50% i prezzi e sarebbe a posto. Consumi, mobo non riciclabili e quant'altro, sarebbero da ignorare.

Ubro92
11-10-2017, 13:36
Quello che dici è vero, però skylake-x per valorizzare una X399 devi andare di 7900k X10 (1000€), altrimenti il numero di PCI è né più né meno quelle di una AM4, quindi si torna al solito ragionamento... 7800k e 7820k a che pro quando un Ryzen R7 + b350/X370 costa molto meno?

Basterebbe che Intel abbassi di un 50% i prezzi e sarebbe a posto. Consumi, mobo non riciclabili e quant'altro, sarebbero da ignorare.

Su un ragionamento globale si, AM4 conviene decisamente di più, ma limitandosi semplicemente al parco intel, x299 conviene di più a pari prezzo, sia perchè in futuro puoi comunque aggiornare anche a cpu xeon a poco prezzo e sia perchè anche un 7800x ti da 28 linee pci contro le 24 di z370 e il quad channel :)

Ubro92
11-10-2017, 13:38
Sì, dovrebbero contenere solo 1 CCX. D'altra parte vanno più che bene, visto il mercato a cui si rivolgono.

Sicuramente ma ammetto che un 6 core simile a 1600 con gpu integrata mi avrebbe fatto gola, sopratutto negli upgrade di gpu :D

paolo.oliva2
11-10-2017, 13:38
Ok ma comunque mi par di capire che conviene attendere le nuove APU basate su Ryzen in quanto dovrebbero essere sicuramente molto più performanti della mia..

Il confronto è semplice.

Un Zen X8 va più del doppio rispetto ad un FX X8, il quale ha il doppio dei core (X8) rispetto ad un APU BD (X4).
Zen APU è un X4, quindi dovrebbe andare quanto un FX BD X8 che va il doppio rispetto ad un APU BD X4.

Inoltre... Non so, ma dubito che Zen APU possa avere una frequenza Def inferiore rispetto a APU basate su Excavator. Un Zen X8, portato sotto i 3GHz non consuma una sega... è tra l'altro il clock più basso è 2,2GHz... Il mio A12 mobile, nei 15W ha 2,5GHz come frequenza massima e 1,6GHz quella Def.

capitan_crasy
11-10-2017, 13:38
Ok ma comunque mi par di capire che conviene attendere le nuove APU basate su Ryzen in quanto dovrebbero essere sicuramente molto più performanti della mia..

Indubbiamente, la mia era una correzione dovuta alle diverse tecnologie utilizzate per le APU Piledriver/Excavator sia a livello di processo produttivo, sia per le architetture utilizzate per CPU/GPU...


Direi di si, mi pare di capire però che queste soluzioni sono limitate a 4c, non ci saranno APU cn 6/8 core giusto?

Di sicuro ci saranno versioni 4/8 con cache L3, se poi ci saranno APU stile "threadripper" è ancora presto per dirlo...:fiufiu:

Ubro92
11-10-2017, 13:46
Di sicuro ci saranno versioni 4/8 con cache L3, se poi ci saranno APU stile "threadripper" è ancora presto per dirlo...:fiufiu:

:sofico:

paolo.oliva2
11-10-2017, 13:48
Su un ragionamento globale si, AM4 conviene decisamente di più, ma limitandosi semplicemente al parco intel, x299 conviene di più a pari prezzo, sia perchè in futuro puoi comunque aggiornare anche a cpu xeon a poco prezzo e sia perchè anche un 7800x ti da 28 linee pci contro le 24 di z370 e il quad channel :)

Si, ok, ma a quel punto preferirei le 64 linee PCI X399 AMD, allo stesso prezzo.
il problema è il 1900X di AMD super-prezzato, almeno +150€.

Io volevo prendermi un 1950x ma non c'era disponibilità di dissi con WB idoneo al TR4 (come superficie, non come aggancio. Ora come da Avrei già risparmiato 150€ solo nel procione (900€ Vs 1050€ prezzo 1950x), però ho "paura" che il 12nm potrebbe sfornare una frequenza maggiore allo stesso TDP e mi tirerebbe non poco spendere 900€ in una cpu vecchia. La soluzione sarebbe stata X399 e 1900x, se il 1900x costasse quanto un 1800x, ma 590€ è fuori dai coppi, e mi sono preso una Taichi + 1700x.

A me sembra che AMD imposti almeno un +20% sulla fascia TR4... è una Intel più competitiva nei prezzi porterebbe un 1950x sugli 800€ se non meno.

Ubro92
11-10-2017, 14:00
Si, ok, ma a quel punto preferirei le 64 linee PCI X399 AMD, allo stesso prezzo.
il problema è il 1900X di AMD super-prezzato, almeno +150€.

Io volevo prendermi un 1950x ma non c'era disponibilità di dissi con WB idoneo al TR4 (come superficie, non come aggancio. Ora come da Avrei già risparmiato 150€ solo nel procione (900€ Vs 1050€ prezzo 1950x), però ho "paura" che il 12nm potrebbe sfornare una frequenza maggiore allo stesso TDP e mi tirerebbe non poco spendere 900€ in una cpu vecchia. La soluzione sarebbe stata X399 e 1900x, se il 1900x costasse quanto un 1800x, ma 590€ è fuori dai coppi, e mi sono preso una Taichi + 1700x.

A me sembra che AMD imposti almeno un +20% sulla fascia TR4... è una Intel più competitiva nei prezzi porterebbe un 1950x sugli 800€ se non meno.

Si e no, nel senso che TR4 conviene con cpu da 12c a salire, un 8 core su TR4 è uno scempio come prezzo-prestazioni e anche le mobo partono da 300€, invece x299 è interessante perchè le mobo partono da 200€ e un 7800x costa ora 315€ quindi i costi sono ben diversi con le entry level :)

alexsky8
11-10-2017, 15:12
che bomba ragazzi... 1.25 volt.
http://i64.tinypic.com/2ni1ixx.png


arrivata CPU sostitutiva da Amazon causa problema Linux
confermo la differente bontà della CPU
il voltaggio è sceso di un 10% a pari frequenza e la temperatura sotto bench è scesa di 7°C e 4°C anche in idle
e a parità di condizioni 1-2% di prestazioni in più

il tutto per una CPU settimana 33 piuttosto che 16

differenze davvero sensibili quindi attenti alla CPU

moob1
11-10-2017, 15:29
arrivata CPU sostitutiva da Amazon causa problema Linux
confermo la differente bontà della CPU
il voltaggio è sceso di un 10% a pari frequenza e la temperatura sotto bench è scesa di 7°C e 4°C anche in idle
e a parità di condizioni 1-2% di prestazioni in più

il tutto per una CPU settimana 33 piuttosto che 16

differenze davvero sensibili quindi attenti alla CPU


la mia cpu è sfigata quanto quella di prima ma almeno per stare sui 3.8 richiede meno voltaggio.

pes5pc
11-10-2017, 15:29
Scusate la domanda un po' sciocca, ma tra il 1600 liscio e il 1600x il fattore temperatura cambia? O meglio, portati alla stessa frequenza, c'è differenza di temperatura da dissipare?
Grazie per il chiarimento.

Randa71
11-10-2017, 15:50
Cmq per la cronaca la Fall Creators Update penso contenga ottimizzazioni o "personalizzazzione" per Ryzen...nel senso che le prestazioni sono leggermente superiori rispetto alla Creators Update...e poi sono più "costanti" nel senso che prima avevo spesso variazioni nei punteggi, ora sono sempre quasi uguali...in più il profilo Windows Bilanciato, ha il core parking disabilitato di default....non so se vale anche per le CPU Intel...

andreamit
11-10-2017, 15:56
scusate ma sto leggendo in giro che la serie X e quindi anche il 1600x non ha stock cooler dentro la confezione :mbe: eventualmente un buon dissi sotto i 50€ quale sarebbe? mi interessa soprattutto il fattore silenziosità.3

una delle migliori mobo come audio è la gaming 5
ha un audio davvero di buonissimo livello per essere una integrata io l'ho presa anche per questo

visto che mi sto ricredendo sulla possibilità di SLI mi sto orientando verso una B350 e la nuova Asus STRIX B350-F Gaming sembra fantastica, anche come audio monta il SupremeFx basato sul S1220A praticamente la versione Asus del ALC1220 che di solito viene montato su schede di fascia superiore (e infatti per ora è l'unica B350 che ho trovato che lo ha)

Annamaria
11-10-2017, 16:06
Non ti lamentare, di la cercano di non mostrare sconcerto per il loro nuovo acquisto, il nocciol fusion 8700k e ci si lamentava degli FX...ah-ah! :D
Fine ot!


Non vi offendete ma meglio leggere di la! :D
Lo avevo previsto tempo fa Intel ormai è ai livelli del tristemente famigerato Prescott ed AMD con i Ryzen sta rivivendo il periodo 3700+! :D
Per concludere l'ot, con i nuovi Intel ci sarà un ulteriore aumento delle temperatura terrestre e relativo buco dell'ozono ingigantito! :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817161&page=74

P.S. Certo che utilizzare un bios farlocco, per le recensioni che, faceva credere a delle temperature più basse dell'8700k mi ricorda tanto la storia dell'Italia da qualche anno a questa parte! :D :D :D

Ubro92
11-10-2017, 16:08
scusate ma sto leggendo in giro che la serie X e quindi anche il 1600x non ha stock cooler dentro la confezione :mbe: eventualmente un buon dissi sotto i 50€ quale sarebbe? mi interessa soprattutto il fattore silenziosità.3



visto che mi sto ricredendo sulla possibilità di SLI mi sto orientando verso una B350 e la nuova Asus STRIX B350-F Gaming sembra fantastica, anche come audio monta il SupremeFx basato sul S1220A praticamente la versione Asus del ALC1220 che di solito viene montato su schede di fascia superiore (e infatti per ora è l'unica B350 che ho trovato che lo ha)

Se vuoi fare sli devi andare di x370, su b350 non è possibile o almeno non con nvidia, mi pare che il crossfire sia possibile in configurazione x4 anche se non so i colli in questo caso

Alex656
11-10-2017, 16:14
arrivata CPU sostitutiva da Amazon causa problema Linux
confermo la differente bontà della CPU
il voltaggio è sceso di un 10% a pari frequenza e la temperatura sotto bench è scesa di 7°C e 4°C anche in idle
e a parità di condizioni 1-2% di prestazioni in più

il tutto per una CPU settimana 33 piuttosto che 16

differenze davvero sensibili quindi attenti alla CPU

Posso chiederti qualche chiarimento?

- quando hai fatto l'acquisto originale?
- hai dovuto specificare qualcosa ad amazon per accertarti che la nuova cpu fosse stata prodotta in una settimana adeguata?
- hai potuto fare il reso dopo aver ricevuto la nuova o l'hai dovuta inviare subito dopo aver avviato l'RMA?

Grazie

andreamit
11-10-2017, 16:18
Se vuoi fare sli devi andare di x370, su b350 non è possibile o almeno non con nvidia, mi pare che il crossfire sia possibile in configurazione x4 anche se non so i colli in questo caso

mi sto ricredendo sul fatto di farlo intendevo :D fra 2-3 anni cambierò direttamente gpu e bon, per questo dicevo che andrei su una B350 :D

smoicol
11-10-2017, 16:26
mi sto ricredendo sul fatto di farlo intendevo :D fra 2-3 anni cambierò direttamente gpu e bon, per questo dicevo che andrei su una B350 :D

Meglio una singola potente che 2 mal supportate

moob1
11-10-2017, 16:41
https://i.imgur.com/BHoLnhY.png


3466 :sofico:

speriamo che con i prossimi bios si arrivi anche a 3600

alexsky8
11-10-2017, 16:47
la mia cpu è sfigata quanto quella di prima ma almeno per stare sui 3.8 richiede meno voltaggio.

quindi tutto sommato è migliorato

https://i.imgur.com/BHoLnhY.png


3466 :sofico:

speriamo che con i prossimi bios si arrivi anche a 3600

penso che prossimamente ti possano arrivare a 3600 ;)

alexsky8
11-10-2017, 16:51
Posso chiederti qualche chiarimento?

- quando hai fatto l'acquisto originale?
- hai dovuto specificare qualcosa ad amazon per accertarti che la nuova cpu fosse stata prodotta in una settimana adeguata?
- hai potuto fare il reso dopo aver ricevuto la nuova o l'hai dovuta inviare subito dopo aver avviato l'RMA?

Grazie

-l'acquisto originale fatto a Luglio
-sì ho spiegato il problema e ho chiesto il reso poi il giorno successivo l'ho acquistata nuovamente per avere la certezza fosse di un lotto nuovo (avevo il timore che in caso di sostituzione me ne dessero una vecchia e rigenerata)


praticamente sono stato senza PC 5 minuti giusto il tempo di sostituire la CPU
domani rispedisco la vecchia

come sempre Amazon TOP per questo genere di inconvenienti

CiccoMan
11-10-2017, 16:54
quindi tutto sommato è migliorato



penso che prossimamente ti possano arrivare a 3600 ;)

Per la serie: la speranza è l'ultima a morire :read:

Io mi accontenterei dei 3400MHz, ma credo che con la mia configurazione (4x8GB) morirò insoddisfatto :Prrr:

bagnino89
11-10-2017, 17:06
https://i.imgur.com/BHoLnhY.png


3466 :sofico:

speriamo che con i prossimi bios si arrivi anche a 3600Sì ma che tRC hai... 81 è altissimo. Se lo riduci diventi meno stabile ma vedrai che il sistema diventa molto più reattivo...

alexsky8
11-10-2017, 17:32
3,75GHz @1,1875V :D

https://i.imgur.com/5QLKpQL.jpg

s12a
11-10-2017, 17:36
Mi chiedo se sia fortuna o se gli ultimi processori prodotti siano effettivamente migliorati.

moob1
11-10-2017, 17:42
mi sono messo anche io a benchare un po. E' meglio di quello che pensavo, ho abbassato anche il trc come mi ha consigliato bagnino89

3.9@1.38v

https://i.imgur.com/KKTVk0u.jpg

Ubro92
11-10-2017, 17:50
mi sto ricredendo sul fatto di farlo intendevo :D fra 2-3 anni cambierò direttamente gpu e bon, per questo dicevo che andrei su una B350 :D

Ah ecco :D
Infatti meglio stare su singola gpu, meno problemi, meno calore e sistema più snello ed efficiente...

Sì ma che tRC hai... 81 è altissimo. Se lo riduci diventi meno stabile ma vedrai che il sistema diventa molto più reattivo...

Ma a proposito conoscete software che permettano di vedere i profili delle ram oltre a quelli visibili da cpu-z?

Operapia
11-10-2017, 17:59
3,75GHz @1,1875V :D

https://i.imgur.com/5QLKpQL.jpg

:eek:

TheDarkAngel
11-10-2017, 18:10
mi sono messo anche io a benchare un po. E' meglio di quello che pensavo, ho abbassato anche il trc come mi ha consigliato bagnino89

3.9@1.38v


Precisamente il trc dovrebbe essere tras+trcd, imposta 54 per la massima stabilità

bagnino89
11-10-2017, 18:48
Precisamente il trc dovrebbe essere tras+trcd, imposta 54 per la massima stabilità

Più che altro quello è il limite minimo, poi uno può anche impostarlo maggiore per essere più stabile.

TheDarkAngel
11-10-2017, 18:52
Più che altro quello è il limite minimo, poi uno può anche impostarlo maggiore per essere più stabile.

Non ho ancora trovato casi di ram (ddr4) più stabili oltre quel valore ma immagino ci siano casistiche per tutto :stordita:

Mister D
11-10-2017, 19:01
Ah ecco :D
Infatti meglio stare su singola gpu, meno problemi, meno calore e sistema più snello ed efficiente...



Ma a proposito conoscete software che permettano di vedere i profili delle ram oltre a quelli visibili da cpu-z?

taiphoon burner. La versione a pagamento consente anche di sovrascrivere il chip SPD:D

Ubro92
11-10-2017, 19:08
taiphoon burner. La versione a pagamento consente anche di sovrascrivere il chip SPD:D

Grazie :)

Catan
11-10-2017, 19:37
Scusate la domanda un po' sciocca, ma tra il 1600 liscio e il 1600x il fattore temperatura cambia? O meglio, portati alla stessa frequenza, c'è differenza di temperatura da dissipare?
Grazie per il chiarimento.

non cambia nulla sono lo stesso procio. O meglio, più che alla stessa frequenza, dissipano uguale allo stesso voltaggio.
Se per 4ghz su un 1600 necessità di 1.35V e su un 1600X 1.325V, il 1600x butterà fuori meno W e la "temperatura" a parità di dissipatore, sarà minore.
Ovviamente vale il contrario. Insomma a parità di frequenza e dissipatore, avrà la temperatura più bassa quello che vuole meno volt.
Diciamo che invece a parità di v-core invece, scalderà leggermente di più quello con la frequenza più alta. Anche se in genere la dissipazione di calore di un procio deriva al 95% dal v-core impostato e da un 5% dalla differente frequenza.
Direi che ormai il silicio di ryzen si è affinato, quindi prendere un 1600 o un 1600x è uguale. Se vuoi darti all'oc il 1600 è il procio più indicato.

Catan
11-10-2017, 19:40
Mi chiedo se sia fortuna o se gli ultimi processori prodotti siano effettivamente migliorati.

direi che ormai il silicio è affinato, per il pp. Tutte le cpu prodotte dalla 32esima settimana in su salgono tutte mediamente bene o arrivano cmq a murare sui 3.8ghz / 4ghz con un v-core un pò più basso rispetto ai fratelli pre 32esima settimana.

paolo.oliva2
11-10-2017, 19:43
Non vi offendete ma meglio leggere di la! :D
Lo avevo previsto tempo fa Intel ormai è ai livelli del tristemente famigerato Prescott ed AMD con i Ryzen sta rivivendo il periodo 3700+! :D
Per concludere l'ot, con i nuovi Intel ci sarà un ulteriore aumento delle temperatura terrestre e relativo buco dell'ozono ingigantito! :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817161&page=74

P.S. Certo che utilizzare un bios farlocco, per le recensioni che, faceva credere a delle temperature più basse dell'8700k mi ricorda tanto la storia dell'Italia da qualche anno a questa parte! :D :D :D

Cacchio... settaggio a 4,7GHz su tutti i core per far vedere che va a palla e temp prossime a 100° nascoste con AIO H115i e silenzio assoluto sui consumi...

paolo.oliva2
11-10-2017, 19:48
A richiesta, posso farvi vedere il mio 1800X con che Vcore posso benchare con Cinebench. (basta che dopo non mi infamate, però :sofico:)

Lo faccio questa sera...

pes5pc
11-10-2017, 19:49
non cambia nulla sono lo stesso procio. O meglio, più che alla stessa frequenza, dissipano uguale allo stesso voltaggio.
Se per 4ghz su un 1600 necessità di 1.35V e su un 1600X 1.325V, il 1600x butterà fuori meno W e la "temperatura" a parità di dissipatore, sarà minore.
Ovviamente vale il contrario. Insomma a parità di frequenza e dissipatore, avrà la temperatura più bassa quello che vuole meno volt.
Diciamo che invece a parità di v-core invece, scalderà leggermente di più quello con la frequenza più alta. Anche se in genere la dissipazione di calore di un procio deriva al 95% dal v-core impostato e da un 5% dalla differente frequenza.
Direi che ormai il silicio di ryzen si è affinato, quindi prendere un 1600 o un 1600x è uguale. Se vuoi darti all'oc il 1600 è il procio più indicato.

Grazie per la spiegazione.
Vedo che un 1600 verrebbe €188 circa, mentre il 1600x €216. Sono sempre indirizzato sul 1600; intanto mi è arrivata la scheda madre Asrock b350 itx rev. 1.01.

alexsky8
11-10-2017, 20:26
A richiesta, posso farvi vedere il mio 1800X con che Vcore posso benchare con Cinebench. (basta che dopo non mi infamate, però :sofico:)

Lo faccio questa sera...


certo che vogliamo vedere :sofico:

alexsky8
11-10-2017, 20:29
mi sono messo anche io a benchare un po. E' meglio di quello che pensavo, ho abbassato anche il trc come mi ha consigliato bagnino89

3.9@1.38v


Mi chiedo se sia fortuna o se gli ultimi processori prodotti siano effettivamente migliorati.

:eek:

sono sicuro che siano migliorati, troppi utenti segnalano ottime performance sul 1700 negli ultimi esemplari è evidente che la produzione sia stata affinata rispetto ai primi lotti

il_dottorino
11-10-2017, 20:41
Per curiosità ho voluto sostituire il mio vecchio i920 con un ryzen 1600 , ma non sono rimasto molto contento....

schumifun
11-10-2017, 20:56
Per curiosità ho voluto sostituire il mio vecchio i920 con un ryzen 1600 , ma non sono rimasto molto contento....

Potresti argomentare quello che dici?
In linea teoria un Ryzen 1600 dovrebbe essere decisamente più performante di un i7 920

SPARTANO93
11-10-2017, 21:13
Precisamente il trc dovrebbe essere tras+trcd, imposta 54 per la massima stabilità54 non è la massima stabilità ma è il minimo che può mettere e non è detto che su ryzen a quelle frequenze sia stabile, anzi ne dubito... Io le mie ram le tengo a 2933mhz trc 56 perché con 3200mhz devo mettere trc 69 per farle partire...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ubro92
11-10-2017, 21:59
Cacchio... settaggio a 4,7GHz su tutti i core per far vedere che va a palla e temp prossime a 100° nascoste con AIO H115i e silenzio assoluto sui consumi...

Si Paolo, stavo seguendo di là, ma sembra che sia la cpu ad essere fallata perchè anche dopo il delid mostra temperature superiori a 60° a 4ghz... Mentre un altro utente a 4.7ghz sta a 70° senza delid...

E un altro utente invece addirittura 4.8ghz con 60° di maxima... Quindi ci sono ancora diversi dubbi a riguardo...

Ma per i 12nm si conoscono già i possibili incrementi lato clock?

Paigoz
11-10-2017, 22:49
non cambia nulla sono lo stesso procio. O meglio, più che alla stessa frequenza, dissipano uguale allo stesso voltaggio.
Se per 4ghz su un 1600 necessità di 1.35V e su un 1600X 1.325V, il 1600x butterà fuori meno W e la "temperatura" a parità di dissipatore, sarà minore.
Ovviamente vale il contrario. Insomma a parità di frequenza e dissipatore, avrà la temperatura più bassa quello che vuole meno volt.
Diciamo che invece a parità di v-core invece, scalderà leggermente di più quello con la frequenza più alta. Anche se in genere la dissipazione di calore di un procio deriva al 95% dal v-core impostato e da un 5% dalla differente frequenza.
Direi che ormai il silicio di ryzen si è affinato, quindi prendere un 1600 o un 1600x è uguale. Se vuoi darti all'oc il 1600 è il procio più indicato.

Come mai dici che il 1600 è meglio per fare OC rispetto al 1600x?

kira@zero
11-10-2017, 22:51
Si Paolo, stavo seguendo di là, ma sembra che sia la cpu ad essere fallata perchè anche dopo il delid mostra temperature superiori a 60° a 4ghz... Mentre un altro utente a 4.7ghz sta a 70° senza delid...

E un altro utente invece addirittura 4.8ghz con 60° di maxima... Quindi ci sono ancora diversi dubbi a riguardo...

Ma per i 12nm si conoscono già i possibili incrementi lato clock?

occhio ogni cpu fa caso a se a pari condizioni almeno su intel di 7700k ne ho avuti una decina e tutti avevano temp nettamente differenti a pari condizioni e voltaggi

https://s1.postimg.org/7ephe6ffwf/image.png (https://postimg.org/image/2vngb79yyj/)

comunque non ricordo il 1800x alla presentazione quanti secondi ci metteva a completare questa procedura 38 secondi?
al massimo provo con 1700 domani

digieffe
11-10-2017, 22:57
P.S. Certo che utilizzare un bios farlocco, per le recensioni che, faceva credere a delle temperature più basse dell'8700k mi ricorda tanto la storia dell'Italia da qualche anno a questa parte! :D :D :D

questa me la sono persa, potresti precisare meglio, cortesemente? :)

digieffe
11-10-2017, 23:21
@catan

eri tu sche spiegavi i PP nanometrie commerciali ecc?

Free Gordon
12-10-2017, 00:29
Vi riporto un fatto della scorsa settimana quando ho assemblato un nuovo pc per un amico:

1800X
Asus strix B350 f-gaming
2X8GBGB Corsair 2666
Asus strix 1050Ti
TUTTO DEFAULT.

Con Win10 1703....a volte, faceva il post, iniziava il caricamento dell'OS e all'avvio della GPU si bloccava --> black screen e led orange lampeggiante sulla mobo.

Smadonnamenti multipli per 3gg circa, forum Asus RoG ecc ecc, ma niente, non ne venivo a capo...

Con qualsiasi BIOS, succedeva sempre la stessa cosa. Ho poi lasciato l'ultimo disponibile (il 902 mi pare).


Poi aggiorno alla 1703 anche un altro pc (1700, Asus B350 Prime, 32GB 3000 e Firepro W5100) e inizia a farmi LO STESSO IDENTICO SCHERZO...solo con altre modalità (questa mobo non ha il led arancio.. ok..).

Comprendo dove sta il problema è quindi metto la 1607 sul primo pc (1800X)...risultato: tutto ok! Mai più un black screen all'avvio. :)

*Stessi driver chipset su entrambe le config (GPU diverse ovviamente). Sia con la 1607 che con la 1703.


Cosa ne pensate..?

Qualcuno con una ASUS B350 ha avuto esperienze simili con la 1703 Creators Update? :stordita: :rolleyes:

ZanteGE
12-10-2017, 00:46
Vi riporto un fatto della scorsa settimana quando ho assemblato un nuovo pc per un amico:

1800X
Asus strix B350 f-gaming
2X8GBGB Corsair 2666
Asus strix 1050Ti
TUTTO DEFAULT.

Con Win10 1703....a volte, faceva il post, iniziava il caricamento dell'OS e all'avvio della GPU si bloccava --> black screen e led orange lampeggiante sulla mobo.

Smadonnamenti multipli per 3gg circa, forum Asus RoG ecc ecc, ma niente, non ne venivo a capo...

Con qualsiasi BIOS, succedeva sempre la stessa cosa. Ho poi lasciato l'ultimo disponibile (il 902 mi pare).


Poi aggiorno alla 1703 anche un altro pc (1700, Asus B350 Prime e 32GB 3000) e inizia a farmi LO STESSO IDENTICO SCHERZO...solo con altre modalità (questa mobo non ha il led arancio.. ok..).

Comprendo dove sta il problema è quindi metto la 1607 sul primo pc (1800X)...risultato: tutto ok! Mai più un black screen all'avvio. :)

*Stessi driver chipset su entrambe le config (GPU a parte). Sia con la 1607 che con la 1703.


Cosa ne pensate..?

Qualcuno con una ASUS B350 ha avuto esperienze simili con la 1703 Creators Update? :stordita: :rolleyes:

Ehmm... sgrat sgrat ... sulla configurazione in firma ho la 1073 (OS Build 15063.674) ma non mi ha dato quei problemi ... per ora almeno :D

Ho anche io bios 902, ma non ricordo quale avevo durante l'update, anche se certamente allora avevo ancora la R9 280X come GPU, non la 1060.

Free Gordon
12-10-2017, 00:56
Ehmm... sgrat sgrat ... sulla configurazione in firma ho la 1073 (OS Build 15063.674) ma non mi ha dato quei problemi ... per ora almeno :D
Ho anche io bios 902, ma non ricordo quale avevo durante l'update, anche se certamente allora avevo ancora la R9 280X come GPU, non la 1060.


Non ho proprio idea del motivo per cui la 1703 combini sto casino... :mad:

Tra l'altro ho notato una cosa: con la 1607 il pc si avvia e vedo il post del bios (con l'immagine "Rog") solo 1 volta.
Con la 1703 l'immagine la vedo 2 volte al post..o meglio una volta al post e poi poco prima che carichi l'OS.
Sembra che la 1703 modifichi qualcosa nell'UEFI e avvii diversamente il pc. :fagiano:

Chissà se qualcuno ha delle idee su cosa possa succedere...?

ZanteGE
12-10-2017, 01:00
Non ho proprio idea del motivo per cui la 1703 combini sto casino... :mad:

Tra l'altro ho notato una cosa: con la 1607 il pc si avvia e vedo il post del bios (con l'immagine "Rog") solo 1 volta.
Con la 1703 l'immagine la vedo 2 volte al post..o meglio una volta al post e poi poco prima che carichi l'OS.
Sembra che la 1703 modifichi qualcosa nell'UEFI e avvii diversamente il pc. :fagiano:

Chissà se qualcuno ha delle idee su cosa possa succedere...?

Non ricordo come lo ho impostato in definitiva, prossima settimana torno a casa e controllo, ma un giochino simile con il logo Asus me lo faceva mentre provavo le varie configurazione di avvio rapido e gestione dei certificati da bios.

Prova diverse configurazioni dei parametri safe boot e compagnia, in ogni caso lunedì ti dico come li ho lasciati impostati.

AmuroRei_2
12-10-2017, 01:49
Ragazzi ho il bug del processore, mi potreste dare il link esatto per chiedere
la sostituzione con uno testato!

https://s1.postimg.org/1cn30cl4ff/Schermata_del_2017-10-12_00-13-33.jpg (https://postimg.org/image/1cn30cl4ff/)

https://s1.postimg.org/7ni2y8ador/Schermata_del_2017-10-12_00-17-43.jpg (https://postimg.org/image/7ni2y8ador/)

https://s1.postimg.org/4lm6x0997f/Schermata_del_2017-10-12_00-16-37.jpg (https://postimg.org/image/4lm6x0997f/)

E' che sono un po pignolo e anche se nell'uso quotidiano va bene,
dato che si può richiedere la sostituzione non vedo perché no!!!

Grazie in anticipo per l'aiuto. :)

SpongeJohn
12-10-2017, 01:58
Ragazzi ho il bug del processore, mi potreste dare il link esatto per chiedere
la sostituzione con uno testato!
...
E' che sono un po pignolo e anche se nell'uso quotidiano va bene,
dato che si può richiedere la sostituzione non vedo perché no!!!

Grazie in anticipo per l'aiuto. :)

http://support.amd.com/it-it/warranty

occhio ogni cpu fa caso a se a pari condizioni almeno su intel di 7700k ne ho avuti una decina e tutti avevano temp nettamente differenti a pari condizioni e voltaggi

https://s1.postimg.org/7ephe6ffwf/image.png (https://postimg.org/image/2vngb79yyj/)

comunque non ricordo il 1800x alla presentazione quanti secondi ci metteva a completare questa procedura 38 secondi?
al massimo provo con 1700 domani

Il tempo era 36 secondi, ma la versione di blender è diversa e devi selezionare 150 samples come spiegato QUI (https://www.tomshw.it/tua-cpu-all-altezza-amd-ryzen-prova-tu-stesso-82167)

In ogni caso da dicembre ad oggi quel risultato è cambiato :)

sandris70
12-10-2017, 07:29
Ciao, anche io ho avuto problemi con la 1703 di Windows. Ho Ryzen 1300X con chipset A320. Mi si aggiorna alla 1703 e bam! Non si avvia più Windows. Non c'è stato verso, manco il rollback di versione ho potuto fare. Ho reinstallato tutto (tanto era dopo configurato). Poi si è aggiornato di nuovo alla 1703 ed è sempre andato tutto.

Io penso che la MS abbia fatto qualche cappellata con sto aggiornamento ed hanno sistemato zitti zitti.

Catan
12-10-2017, 08:22
@catan

eri tu sche spiegavi i PP nanometrie commerciali ecc?

Si, che ti serve?

Gioz
12-10-2017, 08:42
comunque non ricordo il 1800x alla presentazione quanti secondi ci metteva a completare questa procedura 38 secondi?
al massimo provo con 1700 domani
blender 2.78a e durante New Horizon Ryzen era dichiaratamente clockato a 3.4GHz con turbo disattivato, in pratica era un 1700X con CBS disattivato.

SpongeJohn
12-10-2017, 08:46
La storia del multicore Enhancment sta un po scoppiando in mano ad Intel\Asus e vari.

Al punto che molti, da ieri, stanno facendo uscire nuove recensioni con i risultati "giusti" e non a 4.7 con overclock automatico e impostato a default dal bios delle schede madri.

Però intanto la frittata è fatta, le vecchie recensioni "farlocche" restano li.
Ho perfino commentato un'articolo di Gamernexus al riguardo chiedendogli come mai nella recensione principale compaiano i numeri di cinebench (l'unico bench che ha cercato di rettificare) fatti con il turbo pezzottato, invece del risultato corretto e Big Steve bei capelli in persona m'ha risposto con una classica non-risposta:

https://s1.postimg.org/86ibmzta33/Immagine.png

https://www.gamersnexus.net/guides/3077-explaining-coffee-lake-turbo-8700k-8600k#itemCommentsAnchor

A quel punto ho desistito facendo il finto tonto... :stordita:

Gioz
12-10-2017, 08:54
La storia del multicore Enhancment
CUT
secondo me, e spero di non turbare od urtare ed offendere nessuno, in molti casi c'è anche un po' di sana(nel senso che c'è e basta, non che sia giustificata) ed evidente(forse non sempre così evidente) incompetenza nelle recensioni.
addirittura su diversi canali vedi gente(anche con "nmila" iscritti - e ti chiedi che cavolo seguano a fare...) che confronta palesemente risultati di altre parti (perché non hanno fisicamente i prodotti in mano).

SpongeJohn
12-10-2017, 08:58
secondo me, e spero di non turbare od urtare ed offendere nessuno, in molti casi c'è anche un po' di sana(nel senso che c'è e basta, non che sia giustificata) ed evidente(forse non sempre così evidente) incompetenza nelle recensioni.
addirittura su diversi canali vedi gente(anche con "nmila" iscritti - e ti chiedi che cavolo seguano a fare...) che confronta palesemente risultati di altre parti (perché non hanno fisicamente i prodotti in mano).

Per me puoi pure togliere tutte le tue premesse, io sono anni che lo dico. Molti, tanti... troppi canali iperseguiti sono mandati avanti da incompetenti.

Alcuni continuano a vederci del "marcio", a pensare che sono "venduti" etc... non è così. Sono solo dilettanti.

Gyammy85
12-10-2017, 09:09
Che le recensioni di questo e altri siti siano diciamo così "un pò troppo ottimistiche" nei confronti di intel/nvidia penso sia assodato...

smoicol
12-10-2017, 09:09
Per me puoi pure togliere tutte le tue premesse, io sono anni che lo dico. Molti, tanti... troppi canali iperseguiti sono mandati avanti da incompetenti.

Alcuni continuano a vederci del "marcio", a pensare che sono "venduti" etc... non è così. Sono solo dilettanti.

È così, ed è davvero un male ma la massa vuole questo e questo sia, un pò come quel tizio su yt che diceva che con 10 euro era possibile giocare in fhd, milioni di visualizzazioni e per vedere cosa? Che usa una vga dell'800 presa pure usata perchè è un poveraccio, con dettagli e filtri a zero, alla faccia del fhd, per fare 30 40 fps, e c'era pure gente che l'ha seguito, poi mi son permesso di dire a uno di questi fans, vedi che spendi 2 volte i tuoi soldi, che era tutta fuffa, prima mi ha attaccato dicendo che non capivo niente e voglio dire ci stà visto il soggetto che segue, poi dopo una settimana scrive che ha ricambiato vga perchè quella consigliata era una c@g@t@, ma dai.

Gioz
12-10-2017, 09:14
un pò come quel tizio su yt che diceva che con 10 euro era possibile giocare in fhd, milioni di visualizzazioni e per vedere cosa?
ho visto un fenomeno con due gtx 465 "per chi vuole provare a fare lo Sli spendendo poco"...peccato che se uno fa una cosa del genere gli serve un alimentatore serio da 800W e se lo fa per spendere poco...:D

Juanito.82
12-10-2017, 09:14
Vi riporto un fatto della scorsa settimana quando ho assemblato un nuovo pc per un amico:

1800X
Asus strix B350 f-gaming
2X8GBGB Corsair 2666
Asus strix 1050Ti
TUTTO DEFAULT.

Con Win10 1703....a volte, faceva il post, iniziava il caricamento dell'OS e all'avvio della GPU si bloccava --> black screen e led orange lampeggiante sulla mobo.

Smadonnamenti multipli per 3gg circa, forum Asus RoG ecc ecc, ma niente, non ne venivo a capo...

Con qualsiasi BIOS, succedeva sempre la stessa cosa. Ho poi lasciato l'ultimo disponibile (il 902 mi pare).


Poi aggiorno alla 1703 anche un altro pc (1700, Asus B350 Prime, 32GB 3000 e Firepro W5100) e inizia a farmi LO STESSO IDENTICO SCHERZO...solo con altre modalità (questa mobo non ha il led arancio.. ok..).

Comprendo dove sta il problema è quindi metto la 1607 sul primo pc (1800X)...risultato: tutto ok! Mai più un black screen all'avvio. :)

*Stessi driver chipset su entrambe le config (GPU diverse ovviamente). Sia con la 1607 che con la 1703.


Cosa ne pensate..?

Qualcuno con una ASUS B350 ha avuto esperienze simili con la 1703 Creators Update? :stordita: :rolleyes:

1600+prime b350 plus+16gb teamgroup 3200 (@3066)+rx560 pulse 4gb
assemblato ad agosto, non ricordo se ho installato sullo 0805 e poi ho aggiornato allo 0806 oppure ho aggiornato il bios prima di installare, cmq partito con W10 1703 ed è andato tuttapposht, niente blocchi o bootloop, gli unici problemi ci sono quando provo a mettere le ram a 3200 e non ne vuole sapere.
saltato lo 0808 e aggiornato a 0902, stessa situazione, nessun problema fin quando non setto le memorie a 3200.
piccolo consiglio se hai tempo da perdere, ci sono già in giro le iso di W10 FCU, prova quelle e vedi se cambia qualcosa, ma secondo me c'è qualche problema con la scheda grafica se si blocca quando avvia quella

s12a
12-10-2017, 09:19
Ad essere onesti comunque questa "funzionalità" è un po' quello che originariamente mi aspettavo che sarebbe dovuto essere Ryzen con l'XFR sulle schede madri X370, presentato prima del debutto effettivo sul mercato come una sorta di overclock automatico intelligente, poi rivelatosi essere un più semplice, alquanto modesto boost fisso sulla frequenza massima ottenibile.

Gyammy85
12-10-2017, 09:19
ho visto un fenomeno con due gtx 465 "per chi vuole provare a fare lo Sli spendendo poco"...peccato che se uno fa una cosa del genere gli serve un alimentatore serio da 800W e se lo fa per spendere poco...:D

La gtx 465, la scheda che andava meno della 460...poi sono gli stessi che dicono che il multi gpu è morto e fanno risatine
Che poi uno sli di 465 quanto andrebbe? quanto una 7850 se va bene?

Gioz
12-10-2017, 09:23
credo che le prestazioni non ci sia neanche bisogno di prenderle in considerazione, se giochi a titoli attuali sicuramente seguire quel suggerimento "per provare l'ebrezza dello Sli" non ha senso.

smoicol
12-10-2017, 09:25
ho visto un fenomeno con due gtx 465 "per chi vuole provare a fare lo Sli spendendo poco"...peccato che se uno fa una cosa del genere gli serve un alimentatore serio da 800W e se lo fa per spendere poco...:D

Dai
https://youtu.be/RlpUsg2JFfw
Leggi nei commenti
Io non cià posso fà

sieg87
12-10-2017, 09:29
In mancanza di sonno...stanotte ho provato a fare il test del bug, e per mia sfortuna/fortuna non ne sono affetto.

Sfortuna perchè è un pò sfigatella sta cpu, fortuna perchè non rimango senza pc :D

Gyammy85
12-10-2017, 09:33
Dai
https://youtu.be/RlpUsg2JFfw
Leggi nei commenti
Io non cià posso fà

Io però voglio il pc con p4 EE a tanti gigaerz e sli di 7850 gx2 per fare il quadsli
Glielo suggerisco? :O

Ubro92
12-10-2017, 09:36
La gtx 465, la scheda che andava meno della 460...poi sono gli stessi che dicono che il multi gpu è morto e fanno risatine
Che poi uno sli di 465 quanto andrebbe? quanto una 7850 se va bene?

Per me è sbagliato il concetto di fondo, tralasciando che la gtx 460 è una scheda del paleolitico, lo sli e il crossfire andrebbe fatto solo su gpu di fascia alta dove effettivamente non esiste una single che vada uguale o simile e nell'usato di single ce ne sono a bizzeffe...

Senza contare che molto probabilmente le prossime apu AMD con Vega già permetterebbero prestazioni superiori a RX 550 o GT 1030 quindi in FHD non sono maluccio scendendo a compromessi :)

Ma a proposito di usato, che voi sappiate, amd ha qualcosa come gli xeon di intel o prevede qualcosa di simile? Sarebbe interessante perchè gli xeon negli anni si trovano a pochissimo e permettono ottimi upgrade e non mi dispiacerebbe per AM4 e TR4 avere una variante simile :sofico:

paolo.oliva2
12-10-2017, 09:37
certo che vogliamo vedere :sofico:

Dopo posto lo screen, ma per 3,7GHz Cinebench mi passa a 1,095V.
Non sono arrivato al limite del crash... ho solamente downvoltato da 1,145V che tengo per 3,7GHz soliti...

Gyammy85
12-10-2017, 09:40
Per me è sbagliato il concetto di fondo, tralasciando che la gtx 460 è una scheda del paleolitico, lo sli e il crossfire andrebbe fatto solo su gpu di fascia alta dove effettivamente non esiste una single che vada uguale o simile e nell'usato di single ce ne sono a bizzeffe...

Senza contare che molto probabilmente le prossime apu AMD con Vega già permetterebbero prestazioni vicine a RX 550 o GT 1030 quindi in FHD non sono maluccio scendendo a compromessi :)

Ma a proposito di usato, che voi sappiate, amd ha qualcosa come gli xeon di intel o prevede qualcosa di simile? Sarebbe interessante perchè gli xeon negli anni si trovano a pochissimo e permettono ottimi upgrade e non mi dispiacerebbe per AM4 e TR4 avere una variante simile :sofico:

Vabbè ma è tutta una cosa che è venuta fuori col supporto alle dx12 per fermi, da quel momento sono spuntati video con gtx 570 sli di 465 ecc...
Come ho scritto tempo fa, nvidia non ha bisogno di fare marketing, pensano a tutto gli influencer

Gioz
12-10-2017, 09:43
Dai
https://youtu.be/RlpUsg2JFfw
Leggi nei commenti
Io non cià posso fà
:D :cry:
capisco comunque che magari, in particolare ragazzi giovani che quindi hanno disponibilità economica pressoché inesistente, possano seguire "configurazione gaming da 20€"


Ma a proposito di usato, che voi sappiate, amd ha qualcosa come gli xeon di intel o prevede qualcosa di simile? Sarebbe interessante perchè gli xeon negli anni si trovano a pochissimo e permettono ottimi upgrade e non mi dispiacerebbe per AM4 e TR4 avere una variante simile :sofico:
Epyc

alexsky8
12-10-2017, 09:50
Dopo posto lo screen, ma per 3,7GHz Cinebench mi passa a 1,095V.
Non sono arrivato al limite del crash... ho solamente downvoltato da 1,145V che tengo per 3,7GHz soliti...

beh sicuramente è un'ottima CPU ben selezionata ma i 1800X sono certamente ultra selezionati perchè già di loro devono essere garantiti per quelle freq e non possono certo arrivare a 3,7GHz a 1,25V

paolo.oliva2
12-10-2017, 09:51
Che quelli delle testate siano incompetenti, non so, forse alcuni, ma la maggior parte credo di no.
Cioè, quando devono trovare il pelo nell'uovo su un procione AMD, di competenza ne hanno da vendere, su Intel invece le considerazioni sono sempre pro-Intel.

Scusate, ma se Coffee-Lake non incrementa l'IPC, cacchio, stai facendo una rece di confronto 8700k Vs 7700k, non ti accorgi che l'8700k arriva a risultati impossibili con la frequenza inferiore al 7700k?

Per esempio, un altro caso, in molti fanno il confronto di frequenza max AMD Vs Intel, considerando solo il turbo e ignorando, per AMD, l'XFR.
La giustificazione è che considerano l'XFR di AMD come il settaggio ottimizzato di Intel. La differenza è che l'escursione di TDP dell'XFR AMD è pressoché nulla rispetto invece al settaggio ottimizzato Intel, che aumenta i vari stadi di frequenze senza controllo del TDP.

Per me è strategia pura, perché quello che conta è lasciare la prima impressione, poi ci vorranno mesi per far capire, forse.

Cose simili non sono Mai capitate su AMD, è una coincidenza che dura da 30 anni.

Ubro92
12-10-2017, 09:56
Vabbè ma è tutta una cosa che è venuta fuori col supporto alle dx12 per fermi, da quel momento sono spuntati video con gtx 570 sli di 465 ecc...
Come ho scritto tempo fa, nvidia non ha bisogno di fare marketing, pensano a tutto gli influencer

L'unica utilità nel supporto alle DX12 in Fermi è solo per fini di sviluppo, considerando che la GTX 580 dal punto di vista lavorativo è una gpu che rende ancora tanto.

O anche per utilizzare l'accelerazione hw e molte funzionalità di alcune app material di W10, ma nulla più se ci si aspetta di poter giocare in DX12 a titoli di un certo peso si è fuori strada persino le attuali architetture sia amd che nvidia in DX12 ancora non rendono al 100%, non oso immaginare una gpu uscita 8 anni fa...

Poi anche in termini di potenza uno sli di 570 o 465 consuma un obbrobrio quasi 400-450w per andare a stento o poco oltre una 1030 da 30w? Tralasciando ovviamente tutto il discorso architettura, supporto e set di istruzioni implementati nelle nuove gpu :sofico:

Cioè stiamo parlando del nulla, non so neanche come video del genere stiano in piedi...

s12a
12-10-2017, 10:01
Magari con questa trovata di Intel e i produttori di schede madri sui prossimi Ryzen in uscita a Febbraio/Marzo l'XFR funzionerà come avrebbe dovuto fare originariamente, ossia come un vero e proprio overclock automatico che può sforare il TDP (possibilmente in maniera configurabile) anche in maniera sostanziale entro tensione massima e temperatura target - possibilmente anch'esse configurabili.

Non pretenderei che le review adottino tale funzionalità di default nei grafici comparativi, però.

paolo.oliva2
12-10-2017, 10:03
beh sicuramente è un'ottima CPU ben selezionata ma i 1800X sono certamente ultra selezionati perchè già di loro devono essere garantiti per quelle freq e non possono certo arrivare a 3,7GHz a 1,25V

Oddio, a Def il Vcore è 1,35V per 3,6GHz, e si passa a 1,45V con l'XFR su tutti i core per arrivare a 1,55V per 4,1GHz turbo max XFR su 2 core.

È il prezzo da pagare per il minor costo possibile sulla selezione.

Però intendiamoci... Il limite max di OC dovrebbe essere simile, Ipotizzando un range da 4,140GHz a 4,250GHz a seconda del carico sull'FP. Cioè, un 1700 può arrivare a 4,140GHz tanto quanto un 1800X, soltanto però con Vcore maggiori.

AMD nella configurazione attuale AM4, non potrebbe vendere un 1900X, semplicemente perché a +100/200MHz Def non potrebbe seguire lo stesso aumento nel turbo.
1900x è un TR4 e per me arriva a 4,2GHz RS unicamente perché i timing L3 sono meno aggressivi rispetto ad AM4 (mia supposizione)

Ubro92
12-10-2017, 10:04
Che quelli delle testate siano incompetenti, non so, forse alcuni, ma la maggior parte credo di no.
Cioè, quando devono trovare il pelo nell'uovo su un procione AMD, di competenza ne hanno da vendere, su Intel invece le considerazioni sono sempre pro-Intel.

Scusate, ma se Coffee-Lake non incrementa l'IPC, cacchio, stai facendo una rece di confronto 8700k Vs 7700k, non ti accorgi che l'8700k arriva a risultati impossibili con la frequenza inferiore al 7700k?

Per esempio, un altro caso, in molti fanno il confronto di frequenza max AMD Vs Intel, considerando solo il turbo e ignorando, per AMD, l'XFR.
La giustificazione è che considerano l'XFR di AMD come il settaggio ottimizzato di Intel. La differenza è che l'escursione di TDP dell'XFR AMD è pressoché nulla rispetto invece al settaggio ottimizzato Intel, che aumenta i vari stadi di frequenze senza controllo del TDP.

Per me è strategia pura, perché quello che conta è lasciare la prima impressione, poi ci vorranno mesi per far capire, forse.

Cose simili non sono Mai capitate su AMD, è una coincidenza che dura da 30 anni.

Coffee, aumenta solo i core, alla fine AMD ha un ipc a cavallo tra broadwell e haswell quindi sotto di max un 10% rispetto gli attuali intel, il problema è solo per le frequenze se con i 12nm si arriva intorno ai 4.5ghz praticamente si annulla qualunque vantaggio anche nei bench con intel... Comunque se devo essere onesto sono rimasto più sbalordito dal test effettuato su questo vecchio xeon (ST (http://cdn.overclock.net/2/23/2372b182_jan_18_single_R15.jpeg); MT (http://cdn.overclock.net/4/44/44571394_bench.jpeg)) che da "nuovi" 8700K...

Gioz
12-10-2017, 10:11
Comunque se devo essere onesto sono rimasto più sbalordito dal test effettuato su questo vecchio xeon (ST (http://cdn.overclock.net/2/23/2372b182_jan_18_single_R15.jpeg); MT (http://cdn.overclock.net/4/44/44571394_bench.jpeg)) che da "nuovi" 8700K...
si sa che quei processori offrono prestazioni del genere il "problema" riguarda e riguardava sempre e solo il prezzo, come i nuovi Xeon gold e il 7980XE (che sono la stessa cosa con l'ihs diverso): sono mostri...ma è mostruosa anche la cifra da sborsare.

Ubro92
12-10-2017, 10:18
si sa che quei processori offrono prestazioni del genere il "problema" riguarda e riguardava sempre e solo il prezzo, come i nuovi Xeon gold e il 7980XE (che sono la stessa cosa con l'ihs diverso): sono mostri...ma è mostruosa anche la cifra da sborsare.

Ma gli xeon sono come il vino, convengono con gli anni ad esempio una cpu un gradino sotto come il 2650v2 si trova ora sui 120$ e c'è anche il 2690v2 con 10c@3.6 a 200$... :sofico:

Gioz
12-10-2017, 10:37
Ma gli xeon sono come il vino, convengono con gli anni ad esempio una cpu un gradino sotto come il 2650v2 si trova ora sui 120$ e c'è anche il 2690v2 con 10c@3.6 a 200$... :sofico:
sull'usato si può trovare il prezzaccio, è anche possibile mettere in piedi una configurazione dual cpu decisamente prestante spendendo meno che per un sistema basato con singolo processore "moderno" mainstream.
dipende dalle esigenze e dalle aspettative che si hanno congiuntamente alle features che possono servire.

Ubro92
12-10-2017, 10:42
Dove li trovi a sti prezzi ridicoli? :eek:

I soliti ebay, aliexpress, persino su subito qualche mesetto fa si trovava qualcosa...

digieffe
12-10-2017, 10:45
Si, che ti serve?

un commento sui 14++?

https://images.anandtech.com/doci/11859/lith_feature_size.png

Nautilu$
12-10-2017, 10:47
Dai
https://youtu.be/RlpUsg2JFfw
Leggi nei commenti
Io non cià posso fà

:D :D
Salvatore Fazio - Totodelitto72
Salvatore Fazio - Totodelitto72
6 mesi fa
ciao saddytech,mi hanno regalato un pc vecchio del 2004 non funzionante, siccome sono un appasionato di computer come a te volevo aggiustarlo e ho incomiciato a smontarlo e a vedere il problema, e ho capito che la scheda video (nvidia fx5200) non funziona piu e non c'e modo di farla funzionare, l'ho pulita e cambiato pasta termica ma niente, ho anche provato un metodo alternativo mettendola in forno per saldare le temperature ma niente, ora il problema è sostituire questa scheda video AGP, Su internet ne ho trovate tantissime davvero ridicole tipo con 8 mb di vram, potresti consigliarmi una scheda video buona e se non è un problema linkare qualche offerta su siti per acquistarla usata ovviamente con un basso prezzo di circa 10 euro. ti ringrazio in anticipo anche se non rispondi, continua cosi. ;)

Free Gordon
12-10-2017, 10:47
Ciao, anche io ho avuto problemi con la 1703 di Windows. Ho Ryzen 1300X con chipset A320. Mi si aggiorna alla 1703 e bam! Non si avvia più Windows. Non c'è stato verso, manco il rollback di versione ho potuto fare. Ho reinstallato tutto (tanto era dopo configurato). Poi si è aggiornato di nuovo alla 1703 ed è sempre andato tutto.
Io penso che la MS abbia fatto qualche cappellata con sto aggiornamento ed hanno sistemato zitti zitti.


Ah ecco...
Quindi non è sono diventato pazzo tutto in un colpo! :D

Io ho risolto mettendo la 1607 e bloccando l'aggiornamento alla 1703.
Fino a che non obbligano all'aggiornamento forzato... follia....:muro:

Free Gordon
12-10-2017, 10:50
piccolo consiglio se hai tempo da perdere, ci sono già in giro le iso di W10 FCU, prova quelle e vedi se cambia qualcosa, ma secondo me c'è qualche problema con la scheda grafica se si blocca quando avvia quella

leggi bene ;) 2 schede grafiche diverse, stesso problema. :)
E con la 1607 ovviamente non succede nulla con nessuna delle due, tutto ok. :D

Free Gordon
12-10-2017, 10:56
Coffee, aumenta solo i core, alla fine AMD ha un ipc a cavallo tra broadwell e haswell quindi sotto di max un 10% rispetto gli attuali intel, il problema è solo per le frequenze se con i 12nm si arriva intorno ai 4.5ghz praticamente si annulla qualunque vantaggio anche nei bench con intel... Comunque se devo essere onesto sono rimasto più sbalordito dal test effettuato su questo vecchio xeon (ST (http://cdn.overclock.net/2/23/2372b182_jan_18_single_R15.jpeg); MT (http://cdn.overclock.net/4/44/44571394_bench.jpeg)) che da "nuovi" 8700K...


A 4750mhz 2666 cas 9 :asd:
1700punti.
Praticamente fa quello che fa' il 1800X che ho installato l'altro giorno (1680 a default..con bias cb15, su asus b350) a 3750mhz circa di frequenza.

C'è 1ghz di differenza tra l'IvyB e Ryzen, e oltretutto col Ryzen con delle 2666 cas15 (non 9 :D ).

Mi pare nella norma quel punteggio, considerando che i 22nm Intel sono praticamente allo stesso livello del 14nm GF (o questi ultimi sono poco meglio).

In fondo l'architettura core, gli step grossi di IPC li ha avuti tra Conroe e Nehalem...e Sandy B. e Skylake.
Ryzen, dai test a parità di frequenza fissa (3ghz)...è a un 8% da SKL.

Ubro92
12-10-2017, 10:57
un commento sui 14++?

https://images.anandtech.com/doci/11859/lith_feature_size.png

Ma è legale questa cosa? :mbe:

A 4750mhz 2666 cas 9 :asd:
1700punti.
Praticamente fa quello che fa' il 1800X che ho installato l'altro giorno (1680 a default..con bias cb15, su asus b350) a 3750mhz circa di frequenza.

C'è 1ghz di differenza tra l'IvyB e Ryzen, e oltretutto col Ryzen con delle 2666 cas15 (non 9 :D ).

Mi pare nella norma quel punteggio, considerando che i 22nm Intel sono praticamente allo stesso livello del 14nm GF (o questi ultimi sono poco meglio).

Vabbè tieni conto che ryzen consuma meno della metà, anzi sui 3.2-3.3ghz consumerebbe 1/3, diciamo che sono build interessanti se hai una mobo x79 e trovi l'occasione ma non sono certo competitive in senso assoluto non a caso al tempo di ivy neanche intel ha ritenuto opportuno portare un 8 core con gli i7 nonostante le rese e ivy lo permettesse...

Free Gordon
12-10-2017, 11:02
Ma è legale questa cosa? :mbe:
Vabbè tieni conto che ryzen consuma meno della metà, anzi sui 3.2-3.3ghz consumerebbe 1/3, diciamo che sono build interessanti se hai una mobo x79 e trovi l'occasione ma non sono certo competitive in senso assoluto...

Ma infatti non esaltavo il risultato di per sè..

Il problema + grosso secondo me è tenere una cpu daily a quelle frequenze, senza problemi per anni...

Nautilu$
12-10-2017, 11:04
è la terza volta che faccio questa domanda "di là".... :

Non ho cercato nelle pagine precedenti... Ma qualcuno di voi potrebbe dirmi a che consumi reali si arriva, default e oc sotto carico?
Se non con un WATTmetro , almeno con HwInfo64.....

...nessuna risposta....

Ubro92
12-10-2017, 11:06
non e che magari c'e stato un errore di battitura ?

max

Ma sicuramente...

Ma infatti non esaltavo il risultato di per sè..

Il problema + grosso secondo me è tenere una cpu daily a quelle frequenze, senza problemi per anni...

Diciamo che non è neanche il clock in se il problema, ma i volt, 1.39 è tanto per daily, il max per un daily pulito su una cpu simile è sui 1.25v sperando di tenere i 4.4-4.5ghz... Traguardo che puoi osare solo con ivy perchè i sandy sono dei veri aspira-corrente, già tra un 3930K e 4930K saltano 50w in OC...

alexsky8
12-10-2017, 11:35
è la terza volta che faccio questa domanda "di là".... :



...nessuna risposta....

io li ho misurati con un Wattmetro

per l'intera piattaforma (tutto il PC) sono a 45W in Idle e 120W sotto bench con CPU e ram a default rispettivamente 3GHz e 2133MHz
con ram a 3200 devi aggiungere circa 5-7W
con CPU in OC dovrei provare

paolo.oliva2
12-10-2017, 13:35
è la terza volta che faccio questa domanda "di là".... :



...nessuna risposta....

Io ti posso dire con HWinfo.

Un 1800X a Def sotto OCCT dovrebbe arrivare sui 160W.
Il mio 1800X 1,3V @4GHz mi sembra sui 170W con OCCT.

A 1,45V, con VRAY a @4,1GHz arrivo a 208W.

A 3GHz, sempre con VRAY, sono sui 50W.

A 2,2GHz, 0,750V, sempre con VRAY, consuma più il SOC che i core, sono a circa a 35W con le DDR4 2800.

il_dottorino
12-10-2017, 13:58
@Bivvoz non sono rimasto soddisfatto perchè a configurazione differenti con i7 920 le prestazioni si equiparano

TheDarkAngel
12-10-2017, 14:00
@Bivvoz non sono rimasto soddisfatto perchè a configurazione differenti con i7 920 le prestazioni si equiparano

Nel senso che campo minato è uguale? :p

Nautilu$
12-10-2017, 14:12
io li ho misurati con un Wattmetro...

Io ti posso dire con HWinfo......

Ma io per "di là" intendevo il thread di coffeeLake!:D

piazadelachiiesa
12-10-2017, 14:12
Consigliate di mettere l'ultimo bios su crosshair ? o rimango con il 1602?

il_dottorino
12-10-2017, 14:13
eh no... nel senso che per decomprimere un'iso entrambi i processori impiegano lo stesso tempo

CiccoMan
12-10-2017, 14:15
Consigliate di mettere l'ultimo bios su crosshair ? o rimango con il 1602?

Sul thread di OCnet sono tornati tutti indietro... Se sei in overclock ti sconsiglio di upgradare. Diversamente non credo avrai problemi.

Catan
12-10-2017, 14:19
un commento sui 14++?

https://images.anandtech.com/doci/11859/lith_feature_size.png

che non saprei dove anandtech ha preso quei numeri
per essere 14 nm devono arrivare a questi valori

Fin pitch 42
Gate pitch 70
Intercon pitch 56
Fin height 42

Samsung/GF hanno dichiarato che il loro attuale processo porta un 49-78-67-38.

Secondo me quella tabella è sballata, per questo non ho mai commentato la cosa. Avranno sbagliato a fare un copincolla

Oppure si può leggere in un'altra maniera...ma credo di no, visto che praticamente ne samsung , ne gf, e credo nemmeno tsmc (solo intel è dentro a 3 parametri su 4 per i 14nm) hanno chiesto di alzare il gate pitch da 70 a 84 in modo da far rientrare tutte e 3 nei parametri certificati.
Se cosi fosse, praticamente i 14++ o i 12nm sarebbero semplicemente l'attuale processo produttivo (gf ha un bel 78 al gate pitch) con una marchiatura ufficiale.
Il che vorrebbe dire non avremmo "migliorie" sostanziali se non quelle che stiamo vedendo ora con el nuove batch di processori.

Spero vivamente che non sia cosi, ma nel mondo del marketing tutto è possibile.

piazadelachiiesa
12-10-2017, 14:20
Sul thread di OCnet sono tornati tutti indietro... Se sei in overclock ti sconsiglio di upgradare. Diversamente non credo avrai problemi.

grazie
ok tengo quello per quanto rigurda le temperature con cosa posso monitorarle?

la mobo in windows mi segna 24 su dbug led è normale?

il_dottorino
12-10-2017, 14:40
@Bivvoz in che senso? Il ryzen ha 16gb con un asus b350 strix, il 920 ha 12gb con una p6t deluxe...stesso hd da 640gb

s12a
12-10-2017, 14:44
@Bivvoz in che senso? Il ryzen ha 16gb con un asus b350 strix, il 920 ha 12gb con una p6t deluxe...stesso hd da 640gb

Supporto = storage, dunque hard disk/SSD. Hai controllato da Task Manager (se usi Windows) l'occupazione dell'hard disk durante l'operazione? Dato che riporti 640GB di capienza suppongo sia un hard disk meccanico.

Gyammy85
12-10-2017, 16:05
e magari sata II a 5400rpm :D

Con l'8700k sarebbe andato sicuramente più pottente :O

TheDarkAngel
12-10-2017, 16:37
@Bivvoz in che senso? Il ryzen ha 16gb con un asus b350 strix, il 920 ha 12gb con una p6t deluxe...stesso hd da 640gb

In questo caso è l'hd limitante.

http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/7zdecomp.png

il 920 è un buon 15% sotto il 2600k

paolo.oliva2
12-10-2017, 16:49
Se hai un hdd meccanico non cambierà mai nulla tra un i7 920 e qualsiasi altra cpu più potente durante l'estrazione di una iso perchè il collo di bottiglia è l'hdd.
Dovresti prendere un ssd ma non sono così esperto in materia dal dirti cosa avresti bisogno per vedere la differenza.
Se basta il sata, se serve almeno un m.2 o un raid non ne ho la più pallida idea, per me un ssd qualsiasi basta e avanza ai miei scopi :asd:

Io con i WD da 2TB 5600rpm e SATA II, manco la cache ram (non ramdisk) mi schioda a il 1800x da continui loop sulla L3. Messo un Ssd, è cambiato tutto.

Credo che già un SATA Iii 7200rpm possa bastare (~250MB/s Se nella prima metà è se tenuto bene con deframmentazione).

Certo che se monta l'iso su un ramdisk e poi lo disassembla su un Ssd, in 10" si farebbe un DVD.

Zag_84
12-10-2017, 16:50
Ciao a tutti ragazzi. Sto seguendo questa vicenda delle cpu buggate. A proposito, ho appena comprato una 1700x da Amazon e purtroppo è dell' undicesima settimana. Cosa dovrei fare secondo voi? Farmela sostituire? Prendere una 1700? È ancora sigillata...grazie per le risposte :)

s12a
12-10-2017, 16:56
In questo caso è l'hd limitante.

http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/7zdecomp.png

il 920 è un buon 15% sotto il 2600k

Potrebbe però anche essere l'algoritmo di [de]compressione ed il programma utilizzato per quel file: magari non usa le estensioni SIMD del processore o neanche il multithreading. Per questo ho chiesto se aveva controllato l'occupazione del disco durante l'operazione.

alexsky8
12-10-2017, 17:21
Io con i WD da 2TB 5600rpm e SATA II, manco la cache ram (non ramdisk) mi schioda a il 1800x da continui loop sulla L3. Messo un Ssd, è cambiato tutto.

Credo che già un SATA Iii 7200rpm possa bastare (~250MB/s Se nella prima metà è se tenuto bene con deframmentazione).

Certo che se monta l'iso su un ramdisk e poi lo disassembla su un Ssd, in 10" si farebbe un DVD.

https://www.youtube.com/watch?v=Krunq4ud6cY

Crysis90
12-10-2017, 19:46
https://youtu.be/p--iuQhujqI

Gioz
12-10-2017, 20:15
Potrebbe però anche essere l'algoritmo di [de]compressione ed il programma utilizzato per quel file: magari non usa le estensioni SIMD del processore o neanche il multithreading. Per questo ho chiesto se aveva controllato l'occupazione del disco durante l'operazione.
* quoto

la decompressione con 7zip è "lenta" per questo, anche se sicuramente lui ha qualcosa che non quadra nel sistema perché dovrebbe comunque notare il passo avanti nella prestazione...
diversamente, in fase di compressione, l'abisso tra le due configurazioni è estremo.

Crysis90
12-10-2017, 20:26
https://youtu.be/b0Oeme4V2bM

AkiraFudo
13-10-2017, 09:16
Ciao a tutti ragazzi. Sto seguendo questa vicenda delle cpu buggate. A proposito, ho appena comprato una 1700x da Amazon e purtroppo è dell' undicesima settimana. Cosa dovrei fare secondo voi? Farmela sostituire? Prendere una 1700? È ancora sigillata...grazie per le risposte :)

ma per 11ª settimana si intende dell'anno e non di produzione, giusto ??(sarebbe prodotto 13-17 Marzo.)

Com è possibile che girino ancora cpu così indietro nel tempo? eppure pensavo che su amazon andassero via come il pane.

In ogni caso io la proverei.. qualora riscontrassi il problema la mandi indietro e ciao.

s12a
13-10-2017, 09:33
Com è possibile che girino ancora cpu così indietro nel tempo? eppure pensavo che su amazon andassero via come il pane.

Immagino resi (non so se il repackaging si sia evoluto a tal punto) oppure scorte ancora invendute - magari per i modelli meno diffusi questo è più facile. Diverse pagine fa avevo menzionato di aver letto utenti altrove che avevano ricevuto processori "vecchi" nonostante il loro acquisto fosse recente; riguardava però NewEgg negli USA, non Amazon.it.

alexsky8
13-10-2017, 09:44
ma per 11ª settimana si intende dell'anno e non di produzione, giusto ??(sarebbe prodotto 13-17 Marzo.)

Com è possibile che girino ancora cpu così indietro nel tempo? eppure pensavo che su amazon andassero via come il pane.

In ogni caso io la proverei.. qualora riscontrassi il problema la mandi indietro e ciao.

per settimana si intende di produzione poi non so se sia riferita all'anno solare ma il discorso non cambia una 33 è prodotta dopo una 11

le CPU più vendute sono i 1700 e i 1600 quindi le altre possono essere ancora nei magazzini poi ovvio nei negozi dove si vende molto è più probabile un ricambio di prodotto

TheDarkAngel
13-10-2017, 09:49
Potrebbe però anche essere l'algoritmo di [de]compressione ed il programma utilizzato per quel file: magari non usa le estensioni SIMD del processore o neanche il multithreading. Per questo ho chiesto se aveva controllato l'occupazione del disco durante l'operazione.

Ma non ci sono santi, l'ipc di ryzen è ben oltre il 920, così come le frequenze. Anche fosse l'algoritmo più obsoleto del mondo dovrebbe mostrare un miglioramento del 30/40%.

SpongeJohn
13-10-2017, 10:04
Altra puntata della rubrica: Chiudiamo ll'internnette per favore.

https://www.youtube.com/watch?v=zoEvVmU5eC4

Questo canale ha un numero d'iscritti pari quasi ad un milione, ti aspetteresti che quando fanno una recensione: sappiano cosa stiano facendo.
Ebbene, sto qui passa mezzo video ad enumerare i problemi che ha riscontrato durante gli ultimi tre mesi usando una postazione Ryzen per foto e video editing.

Li elenca tutti fino alla fine eh! Poi ad un certo punto se ne esce bellamente con: ma non avevo formattato passando dal sistema intel a questo, e devo dire che con un'installazione pulita il grosso dei problemi li ho risolti. Il resto era dovuto ad adobe che faceva a cazzotti con i driver nvidia (se fai una ricerca su google ti ci vogliono tempo 3 minuti per capirlo), risolto facendo un rollback dei driver e un paio di bug risolti aggiornando i bios.

...

Quasi un milione di iscritti e sono capaci a stento di mettere la spina nella presa.

Per chiudere la rubrica, vi lascio con il rispostone di Linus alla polemica “Multi-Core Enhancement”
https://youtu.be/vU3mt84ODRg?t=1682

Tl;dr: Ah beh problemi (lo score basso) dei reviewer che non usano lo stesso brand di schede madri per ogni recensione di cpu come facciamo noi. Eh beh se lo facciamo un motivo ci sarà.

In pratica nemmeno si sono accorti che la loro review era viziata dal turbo farlocco, ed addirittura prendono in giro gli altri recensori che avevano score più bassi (e veritieri) per non aver usato Asus.
Nota a margine, uno di quelli che non ha usato il turbo farlocco è bitwit. Non perchè sia più preparato (perchè propio su di lui ci sarebbe da scrivere trattati di neurochirurgia), semplicemente ha ricevuto una scheda madre senza overclock impostato di default.

maxmix65
13-10-2017, 10:13
Altra puntata della rubrica: Chiudiamo ll'internnette per favore.

https://www.youtube.com/watch?v=zoEvVmU5eC4

Questo canale ha un numero d'iscritti pari quasi ad un milione, ti aspetteresti che quando fanno una recensione: sappiano cosa stiano facendo.
Ebbene, sto qui passa mezzo video ad enumerare i problemi che ha riscontrato durante gli ultimi tre mesi usando una postazione Ryzen per foto e video editing.

Li elenca tutti fino alla fine eh! Poi ad un certo punto se ne esce bellamente con: ma non avevo formattato passando dal sistema intel a questo, e devo dire che con un'installazione pulita il grosso dei problemi li ho risolti. Il resto era dovuto ad adobe che faceva a cazzotti con i driver nvidia (se fai una ricerca su google ti ci vogliono tempo 3 minuti per capirlo), risolto facendo un rollback dei driver e un paio di bug risolti aggiornando i bios.

...

Quasi un milione di iscritti e sono capaci a stento di mettere la spina nella presa.

Per chiudere la rubrica, vi lascio con il rispostone di Linus alla polemica “Multi-Core Enhancement”
https://youtu.be/vU3mt84ODRg?t=1682

Tl;dr: Ah beh problemi (lo score basso) dei reviewer che non usano lo stesso brand di schede madri per ogni recensione di cpu come facciamo noi. Eh beh se lo facciamo un motivo ci sarà.

In pratica nemmeno si sono accorti che la loro review era viziata dal turbo farlocco, ed addirittura prendono in giro gli altri recensori che avevano score più bassi (e veritieri) per non aver usato Asus.
Nota a margine, uno di quelli che non ha usato il turbo farlocco è bitwit. Non perchè sia più preparato (perchè propio su di lui ci sarebbe da scrivere trattati di neurochirurgia), semplicemente ha ricevuto una scheda madre senza overclock impostato di default.

:D Io ho messo Ryzen su sistema Intel win 7vecchio di 2 anni senza formattare ,chiaramente prima mi sono accertato di togliere quello che avevo della vecchia scheda madre... e pulire il tutto per bene
Ad oggi nessun problema..
Vabbe a sto punto lo apro davvero un canale su youtubbeeee ...facciamoloooo

SpongeJohn
13-10-2017, 10:22
:D Io ho messo Ryzen su sistema Intel win 7vecchio di 2 anni senza formattare ,chiaramente prima mi sono accertato di togliere quello che avevo della vecchia scheda madre... e pulire il tutto per bene
Ad oggi nessun problema..
Vabbe a sto punto lo apro davvero un canale su youtubbeeee ...facciamoloooo

Se hai rimosso i driver installati per la scheda madre ed i vari componenti, allora potresti già aver fatto un lavoro "semi-affidabile".

Ma è assolutamente sconsigliato non formattare se si cambia piattaforma. Tu dici tutto bene, ma i tuoi bench ad esempio, sono in linea con quelli degli altri?
Tutte le periferiche funzionano al massimo delle loro capacità? Niente intoppi, balbettii, piccoli impuntamenti o magari un overclock che non hai considerato stabile perchè da qualche parte nel registro c'è ancora una piccola chiave che dice al sistema di processare 2+2 invece di 2*2?
FORMATTA! CE VOGLIONO VENTI MINUTI!!! (e per l'amor del cielo, pialla win7 :p)

:O :Prrr: :Prrr: :Prrr:

s12a
13-10-2017, 10:34
Ma non ci sono santi, l'ipc di ryzen è ben oltre il 920, così come le frequenze. Anche fosse l'algoritmo più obsoleto del mondo dovrebbe mostrare un miglioramento del 30/40%.

Devo parzialmente rettificare la mia precedente affermazione (non a mio vantaggio), dopo aver effettuato per curiosità un paio di test.

Non me ne sono mai reso conto - essendo l'operazione tipicamente abbastanza rapida almeno sulle mie configurazioni che usano SSD - ma la fase di decompressione sembra che sia solitamente single-threaded. È in compressione che i algoritmi tendono a sfruttare il multi-threading.

In assenza di altri dettagli da parte dell'altro utente (quanti e che tipo di file contiene l'archivio, se il precedente processore era overcloccato e questo no, quale programma è stato usato, ecc) è probabilmente il supporto di memorizzazione a fare da collo di bottiglia, come dici.

Gioz
13-10-2017, 10:35
Altra puntata della rubrica: Chiudiamo ll'internnette per favore.
CUT
anche Homer potrebbe aprire un canale, assistito dal suo fedele picchio a dondolo...
ad ogni modo questi due casi superano il ridicolo.

però ritengo che i più PRO di tutti rimangano quelli che testano gli alimentatori facendo una configurazione e dicendo "funziona molto bene - award choice" senza aprirlo per vedere cosa c'è stato infilato dentro e senza strumenti per valutare come effettivamente si comporti.

Zag_84
13-10-2017, 11:46
Si si è la 11ma settimana confermo. Ho avviato la sostituzione e già oggi arriva quella nuova. Vedremo...

Gyammy85
13-10-2017, 11:55
anche Homer potrebbe aprire un canale, assistito dal suo fedele picchio a dondolo...
ad ogni modo questi due casi superano il ridicolo.

però ritengo che i più PRO di tutti rimangano quelli che testano gli alimentatori facendo una configurazione e dicendo "funziona molto bene - award choice" senza aprirlo per vedere cosa c'è stato infilato dentro e senza strumenti per valutare come effettivamente si comporti.

Vabbè bisogna pushare coffee lake, se no niente rig nuova ogni mese piena di lucette custom loop e 1080ti di ghiaccio :D

Enfar
13-10-2017, 11:57
https://www.youtube.com/watch?v=zoEvVmU5eC4

Cut.


Sono in procinto di passare a Ryzen7 dal mitico 2500k, anche se, dopo aver visto il video quotato, mi è venuto qualche dubbio.
Al di là che la questione bug venga risolta nel singolo video, e che quindi si può considerare d'aiuto per un determinato pubblico, persiste una presunta mal ottimizzazione di Lightroom.
Da feedback trovati un po' in giro per la rete, da utenti con Ryzen e configurazioni non proprio scarse, esce fuori uno scenario apparentemente peggiore del mio attuale. 2500k@4.2ghz, 16gb ram, cache/catalogo su SSD, archivio foto su un caviar green vecchio di 6 anni e non ho assolutamente lag nello scorrere/modificare foto o tempi di import "eterni".

Qualcuno può smentire o confermare la faccenda?

Ne approfitto per chiedere se è il caso di considerare ram più spinte delle 3200mhz cl14 B-Die. Il resto dell'upgrade sarebbe:

Ryzen7 1700 + Gigabyte Gaming 5


Grazie :D

alexsky8
13-10-2017, 12:10
Altra puntata della rubrica: Chiudiamo ll'internnette per favore.

https://www.youtube.com/watch?v=zoEvVmU5eC4

Questo canale ha un numero d'iscritti pari quasi ad un milione, ti aspetteresti che quando fanno una recensione: sappiano cosa stiano facendo.
Ebbene, sto qui passa mezzo video ad enumerare i problemi che ha riscontrato durante gli ultimi tre mesi usando una postazione Ryzen per foto e video editing.

Li elenca tutti fino alla fine eh! Poi ad un certo punto se ne esce bellamente con: ma non avevo formattato passando dal sistema intel a questo, e devo dire che con un'installazione pulita il grosso dei problemi li ho risolti. Il resto era dovuto ad adobe che faceva a cazzotti con i driver nvidia (se fai una ricerca su google ti ci vogliono tempo 3 minuti per capirlo), risolto facendo un rollback dei driver e un paio di bug risolti aggiornando i bios.

...

Quasi un milione di iscritti e sono capaci a stento di mettere la spina nella presa.

Per chiudere la rubrica, vi lascio con il rispostone di Linus alla polemica “Multi-Core Enhancement”
https://youtu.be/vU3mt84ODRg?t=1682

Tl;dr: Ah beh problemi (lo score basso) dei reviewer che non usano lo stesso brand di schede madri per ogni recensione di cpu come facciamo noi. Eh beh se lo facciamo un motivo ci sarà.

In pratica nemmeno si sono accorti che la loro review era viziata dal turbo farlocco, ed addirittura prendono in giro gli altri recensori che avevano score più bassi (e veritieri) per non aver usato Asus.
Nota a margine, uno di quelli che non ha usato il turbo farlocco è bitwit. Non perchè sia più preparato (perchè propio su di lui ci sarebbe da scrivere trattati di neurochirurgia), semplicemente ha ricevuto una scheda madre senza overclock impostato di default.


il problema vero è che il mondo è pieno di gente incapace che è stra seguita e nonostante tutto perseguitano a sparare caxxate senza essere mai richiamati

per come la vedo io certe aziende dovrebbero querelare certe persone perchè il veicolo internet è troppo potente per permettersi di scrivere falsità senza colpo ferire

senza punizioni tutti si sentono legittimati a scrivere qualsiasi cosa e questo non va bene
quindi scrivi articoli solo se hai le competenze per poterlo fare e dimostrare ciò che dici con argomentazioni inconfutabili

smoicol
13-10-2017, 12:23
Altra puntata della rubrica: Chiudiamo ll'internnette per favore.

https://www.youtube.com/watch?v=zoEvVmU5eC4

Questo canale ha un numero d'iscritti pari quasi ad un milione, ti aspetteresti che quando fanno una recensione: sappiano cosa stiano facendo.
Ebbene, sto qui passa mezzo video ad enumerare i problemi che ha riscontrato durante gli ultimi tre mesi usando una postazione Ryzen per foto e video editing.

Li elenca tutti fino alla fine eh! Poi ad un certo punto se ne esce bellamente con: ma non avevo formattato passando dal sistema intel a questo, e devo dire che con un'installazione pulita il grosso dei problemi li ho risolti. Il resto era dovuto ad adobe che faceva a cazzotti con i driver nvidia (se fai una ricerca su google ti ci vogliono tempo 3 minuti per capirlo), risolto facendo un rollback dei driver e un paio di bug risolti aggiornando i bios.

...

Quasi un milione di iscritti e sono capaci a stento di mettere la spina nella presa.

Per chiudere la rubrica, vi lascio con il rispostone di Linus alla polemica “Multi-Core Enhancement”
https://youtu.be/vU3mt84ODRg?t=1682

Tl;dr: Ah beh problemi (lo score basso) dei reviewer che non usano lo stesso brand di schede madri per ogni recensione di cpu come facciamo noi. Eh beh se lo facciamo un motivo ci sarà.

In pratica nemmeno si sono accorti che la loro review era viziata dal turbo farlocco, ed addirittura prendono in giro gli altri recensori che avevano score più bassi (e veritieri) per non aver usato Asus.
Nota a margine, uno di quelli che non ha usato il turbo farlocco è bitwit. Non perchè sia più preparato (perchè propio su di lui ci sarebbe da scrivere trattati di neurochirurgia), semplicemente ha ricevuto una scheda madre senza overclock impostato di default.

Fatto, nei commebti un laconico incapace "unable"

maxmix65
13-10-2017, 12:50
Se hai rimosso i driver installati per la scheda madre ed i vari componenti, allora potresti già aver fatto un lavoro "semi-affidabile".

Ma è assolutamente sconsigliato non formattare se si cambia piattaforma. Tu dici tutto bene, ma i tuoi bench ad esempio, sono in linea con quelli degli altri?
Tutte le periferiche funzionano al massimo delle loro capacità? Niente intoppi, balbettii, piccoli impuntamenti o magari un overclock che non hai considerato stabile perchè da qualche parte nel registro c'è ancora una piccola chiave che dice al sistema di processare 2+2 invece di 2*2?
FORMATTA! CE VOGLIONO VENTI MINUTI!!! (e per l'amor del cielo, pialla win7 :p)

:O :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Ma problemi non ne ho basta che vedi i miei test ram in overclock stabili a 3600 cl16 overclock del processore a 4025mhz a 1.36-1.37v testato con occt linx pack nessun problema nei videogiochi.... e dovrei cambiare per win10 che ancora ha problemi.............
Per nulla al mondo (cit. Amici Miei atto 2)

Gyammy85
13-10-2017, 13:01
Ma problemi non ne ho basta che vedi i miei test ram in overclock stabili a 3600 cl16 overclock del processore a 4025mhz a 1.36-1.37v testato con occt linx pack nessun problema nei videogiochi.... e dovrei cambiare per win10 che ancora ha problemi.............
Per nulla al mondo (cit. Amici Miei atto 2)

Win 7 è una spanna e una gamba sotto win 10, punto.

moob1
13-10-2017, 13:05
Ma problemi non ne ho basta che vedi i miei test ram in overclock stabili a 3600 cl16 overclock del processore a 4025mhz a 1.36-1.37v testato con occt linx pack nessun problema nei videogiochi.... e dovrei cambiare per win10 che ancora ha problemi.............
Per nulla al mondo (cit. Amici Miei atto 2)

che ram hai che riescono a stare a 3600 MHz? abbiamo anche la stessa scheda madre se non ricordo male

maxmix65
13-10-2017, 13:11
Win 7 è una spanna e una gamba sotto win 10, punto.
Finche non ho problemi non cambio nulla ..ad oggi mi va bene un domani vedro'
Ho anche un ssd con win10 non e' che non lo conosca ma e' troppo invasivo per i miei gusti..
che ram hai che riescono a stare a 3600 MHz? abbiamo anche la stessa scheda madre se non ricordo male

Le gskill 3200 cl14 gtz K2 grigie e rosse mi pare ho fatto i test di stabilita' a 3600 cl1616-16 e sembrano non avere problemi quando ho tempo messo il bios F9C beta e ritesto un po' tutto

SpongeJohn
13-10-2017, 13:15
Sono in procinto di passare a Ryzen7 dal mitico 2500k, anche se, dopo aver visto il video quotato, mi è venuto qualche dubbio.
Al di là che la questione bug venga risolta nel singolo video, e che quindi si può considerare d'aiuto per un determinato pubblico

Il fatto è che non c'è un bug riconducibile alla piattaforma ryzen in se (e nel caso dei driver nvidia ancora meno), ma al malcostume di non aver fatto una formattazione che con un ssd prende 20 minuti del tuo tempo. Che è una banale operazione preliminare da fare in ogni caso se cambi piattaforma, non mi aspetto che la gente comune lo sappia. Ma che una persona che ha un canale dove si fanno recensioni, con 700000 iscritti non lo dia per scontato... Non parlo della gente comune, queste sono cose basilari per chi ci lavora come "tecnico it".


, persiste una presunta mal ottimizzazione di Lightroom.
...

Qualcuno può smentire o confermare la faccenda?


Assolutamente vero, lightroom con certe cpu (tendenzialmente sopra i 4 core) funziona male. Ci sono alcuni fix che si possono provare per farlo andare decentemente, ma non sempre funzionano.
Leggi qui ad esempio
https://forums.adobe.com/thread/2369945
o qui
https://feedback.photoshop.com/photoshop_family/topics/very-bad-utilization-of-amd-ryzen-1800x-sluggish-performance


Ne approfitto per chiedere se è il caso di considerare ram più spinte delle 3200mhz cl14 B-Die. Il resto dell'upgrade sarebbe:

Ryzen7 1700 + Gigabyte Gaming 5

Grazie :D

No, sarebbe una spesa inutile. Quelle sono già un'ottima scelta e con gli ultimi bios dovrebbe essere facile farle andare alla loro velocità. Che ripeto è assolutamente sufficiente, sconsiglio spendere di più.

..
per come la vedo io certe aziende dovrebbero querelare certe persone perchè il veicolo internet è troppo potente per permettersi di scrivere falsità senza colpo ferire
...

Il coltello dalla parte del manico ce l'ha chi recensisce ed ha un certo numero di iscritti. Le aziende, contrariamente a quanto si pensa, molto spesso: possono poco contro di loro.
Meramente una questione d'immagine, e si che stiamo parlando di un ambiente dove l'immagine dovrebbe contare 0 rispetto al prodotto.

Ma problemi non ne ho basta che vedi i miei test ram in overclock stabili a 3600 cl16 overclock del processore a 4025mhz a 1.36-1.37v testato con occt linx pack nessun problema nei videogiochi.... e dovrei cambiare per win10 che ancora ha problemi.............
Per nulla al mondo (cit. Amici Miei atto 2)

Ok non metto in dubbio che tu sia riuscito a far funzionare il tutto, ma non andare in giro a diffondere il tuo verbo o profano mistificatore! :D
Altrimenti il nabbo di passaggio legge che si può facilmente fare il passaggio da intel ad amd o viceversa; o installare 7 sulle nuove cpu e vai di smad....menti.

Vedo la questione con l'occhio del meccanico o del tristemente noto come: "esperto der computè", pagato a pizza e birre da amici e parenti (conoscenti no, quelli pagano!)

Fatto, nei commebti un laconico incapace "unable"

Lascia perdere, commentare su youtube è come discutere di una chiamata dell'arbitro in curva (quella avversaria).

paolo.oliva2
13-10-2017, 13:20
Però è tutto scandaloso.

Cacchio, a me sembra quasi impossibile che tutti ricordino il bug della TLB di AMD (ma creato solo in laboratorio e MAI successo nella realtà) e nessuno il clamoroso ritiro dei modelli Pentium per calcoli errati sull'FP.

Non metto in dubbio che il problema di sostituzione del procio è lo stesso, ma una cosa è qualche esemplare su un lotto di produzione, tutt'altra l'intera produzione, una cosa è su un prodotto alternativo che costa 1/3, un'altra un prodotto che costava molto di più (il pentium sostituiva i 486).

Io continuo a non credere all'incapacità ma piuttosto l'utilizzo della scusante incapacità per arrivare allo stesso fine.

Quando negli USA si fanno pubblicità comparative, si ha l' obbligo di descrivere i sistemi utilizzati proprio per pararsi da eventuali denunce. La stessa cosa fanno le varie testate. Ora... È possibile che nessuna rece abbia mai favorito AMD con memorie più veloci, ma al contrario, sempre Intel? Possibile che ci siano voluti 2 anni per far capire che occando un Phenom II senza occare pure l'FSB non serviva ad una mazza? Cioè, quando testano Intel, non fanno gli gnorri ad implementare features per migliorare le prestazioni, anzi, fanno gli gnorri a dire che le hanno implementate (vedi 8700k).
Poi perché gli stessi recensori erano cosi solerti a verificare consumi e temperature prima dell'era Zen ed oggi non lo fanno più? Cacchio, nelle conclusioni il confronto è prestazioni Intel Vs Intel precedente (vs AMD quando conviene) e consumi/temperature assolutamente N. C.

Se uno è idiota e con la vettura va contro un palo, mi aspetto che da idiota vada a sbattere allo stesso palo con qualsiasi vettura. Se l'idiota va a sbattere a quel palo con una marca e con l'altra no, mi viene da pensare a una idiozia intelligente, cosa impossibile e quindi voluta.

moob1
13-10-2017, 13:21
Finche non ho problemi non cambio nulla ..ad oggi mi va bene un domani vedro'
Ho anche un ssd con win10 non e' che non lo conosca ma e' troppo invasivo per i miei gusti..


Le gskill 3200 cl14 gtz K2 grigie e rosse mi pare ho fatto i test di stabilita' a 3600 cl1616-16 e sembrano non avere problemi quando ho tempo messo il bios F9C beta e ritesto un po' tutto

le mie sono addirittura 3600 native, mi puoi mandare in pm le impostazioni che stai usando?

maxmix65
13-10-2017, 13:39
le mie sono addirittura 3600 native, mi puoi mandare in pm le impostazioni che stai usando?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45074216&postcount=6235

Ora non sto a casa stasera se ti servono i parametri del bios te li passo..
Penso che finche' non aggiornino il bios il max riconoscibile sia a 3466mhz se ti dice bene..
Speriamo nel nuovo Agesa..io ancora sto con F6G mi sembra

Per SpongeJohn
Non voglio fare il saccente o cosa pero' mi occupo di pc da svariati anni ,non voglio insegnare nulla a nessuno pero' mi trovo meglio con win7.
Chiaramente installarlo da 0 richiede un procedimento diverso in quanto non ha alcuni driver usb3 ecc.. quindi o moddi win7 oppure ti procuri un mouse o tastiera ps2 ....
Con win 10 la cosa e' piu' semplice....e rapida pero' e' troppo pesante per me dovrei installare quello per le aziende ma non ne ho davvero voglia

La sera quando torno mi apro battlefiled 3/1 se riesco senza essere bannato o gta5
Oramai sul 3 ho quasi esaurito i server ho ban dapertutto...chiaramente per rosik non per altro.....:D

moob1
13-10-2017, 13:57
Ok, ho alzato il vcore soc, mi ha dato molta più stabilità e sono stabile a 3600 CL16

https://i.imgur.com/zn5W006.png

sieg87
13-10-2017, 14:12
Occhio a non salire troppo con il vsoc...per daily non andare oltre gli 1.15-1.2

moob1
13-10-2017, 14:14
Occhio a non salire troppo con il vsoc...per daily non andare oltre gli 1.15-1.2

Sta a 1.15

SpongeJohn
13-10-2017, 14:23
...
Per SpongeJohn
Non voglio fare il saccente o cosa pero' mi occupo di pc da svariati anni ,non voglio insegnare nulla a nessuno pero' mi trovo meglio con win7.
Chiaramente installarlo da 0 richiede un procedimento diverso in quanto non ha alcuni driver usb3 ecc.. quindi o moddi win7 oppure ti procuri un mouse o tastiera ps2 ....
Con win 10 la cosa e' piu' semplice....e rapida pero' e' troppo pesante per me dovrei installare quello per le aziende ma non ne ho davvero voglia

La sera quando torno mi apro battlefiled 3/1 se riesco senza essere bannato o gta5
Oramai sul 3 ho quasi esaurito i server ho ban dapertutto...chiaramente per rosik non per altro.....:D

Ma nemmeno io intendo entrare in una guerra di religione tra win 10 ed il 7. E di sicuro non metto in dubbio, o almeno non lo farò più ( :p ), le tue capacità nel campo.
Se ti trovi meglio con 7 e riesci a tenere sotto controllo il tuo parco macchine e quello dei tuoi clienti, chi sono io per dirti di cambiare. Come hai detto, partire da 10 è immensamente più facile con una nuova installazione, e per certi versi con gli aggiornamenti vai più sul sicuro con i "nabbi". Perchè i download sono meno trasparenti verso l'utente (vedi alla voce: gli utenti quasi non hanno controllo su di essi se non sanno dove cercare).
Installare win7 su nuove piattaforme (intel o amd che sia) è veramente un'avventura, e se mi chiedono di farlo di solito li convinco a suon di madonne.

Detto questo, ho visto il video che hai in firma. Il rosicamento è forte nei tuoi confronti. PUBG non t'ha preso? :stordita:

(scusate l'ot)

Operapia
13-10-2017, 14:27
Sono in procinto di passare a Ryzen7 dal mitico 2500k, anche se, dopo aver visto il video quotato, mi è venuto qualche dubbio.
Al di là che la questione bug venga risolta nel singolo video, e che quindi si può considerare d'aiuto per un determinato pubblico, persiste una presunta mal ottimizzazione di Lightroom.
Da feedback trovati un po' in giro per la rete, da utenti con Ryzen e configurazioni non proprio scarse, esce fuori uno scenario apparentemente peggiore del mio attuale. 2500k@4.2ghz, 16gb ram, cache/catalogo su SSD, archivio foto su un caviar green vecchio di 6 anni e non ho assolutamente lag nello scorrere/modificare foto o tempi di import "eterni".

Qualcuno può smentire o confermare la faccenda?

Ne approfitto per chiedere se è il caso di considerare ram più spinte delle 3200mhz cl14 B-Die. Il resto dell'upgrade sarebbe:

Ryzen7 1700 + Gigabyte Gaming 5


Grazie :D

Consiglio spassionato, trovati usato un 2600k, lo porti a 4.3 circa e stai a posto per altri 3 anni. Fra tre anni cambi piattaforma.

Gyammy85
13-10-2017, 14:51
Consiglio spassionato, trovati usato un 2600k, lo porti a 4.3 circa e stai a posto per altri 3 anni. Fra tre anni cambi piattaforma.

Giusto. Poi fra tre anni passa al 4790k a 5 gigga (usato solo 50 euri).

paolo.oliva2
13-10-2017, 15:33
Ma da quando Intel è uscito con l'X6 8700k, non si era detto che un X4 non è più idoneo ai giochi?

alexsky8
13-10-2017, 15:54
Ma da quando Intel è uscito con l'X6 8700k, non si era detto che un X4 non è più idoneo ai giochi?

e se il 4core era un fornetto come sarà un 6core ?

vedrai che ora che per magia scalderà meno il 6c

smoicol
13-10-2017, 16:05
e se il 4core era un fornetto come sarà un 6core ?

vedrai che ora che per magia scalderà meno il 6c

Ma dove

moob1
13-10-2017, 16:12
Ho rifatto il test per il segfault, ebbene, anche questa CPU ne è affetta. Quando l'ho montata non avevo controllato la settimana di produzione: ho appena finito di rimontare il pc, prodotta nell'11esima settimana.

Ora su Amazon mi sentiranno.

alexsky8
13-10-2017, 16:19
Ho rifatto il test per il segfault, ebbene, anche questa CPU ne è affetta. Quando l'ho montata non avevo controllato la settimana di produzione: ho appena finito di rimontare il pc, prodotta nell'11esima settimana.

Ora su Amazon mi sentiranno.


come 11esima settimana ?

letto ora hai un 1700X

a sto punto cambiala con un 1700 che stanno vendendo la settimana 33 oppure in alternativa devi passare da AMD

moob1
13-10-2017, 16:20
come 11esima settimana ?

letto ora hai un 1700X

a sto punto cambiala con un 1700 che stanno vendendo la settimana 33 oppure in alternativa devi passare da AMD

Già, pensa che stock vecchi che hanno.

kira@zero
13-10-2017, 16:22
e se il 4core era un fornetto come sarà un 6core ?

vedrai che ora che per magia scalderà meno il 6c

Scaldano praticamente uguali dipende poi da cpu a cpu ;)

Il mio 8700k tiene 4900mhz con 1.28v non passa i 74 gradi con custom loop ovviamente non scoperchiata

J-Ego
13-10-2017, 16:24
Parlando di prezzi e di 1600x... sbaglio o in Amazzonia il prezzo adesso è veramente allettante (rispetto un Tao o BPM)? :mbe:

Ciao

kira@zero
13-10-2017, 16:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45074216&postcount=6235

Ora non sto a casa stasera se ti servono i parametri del bios te li passo..
Penso che finche' non aggiornino il bios il max riconoscibile sia a 3466mhz se ti dice bene..
Speriamo nel nuovo Agesa..io ancora sto con F6G mi sembra

Per SpongeJohn
Non voglio fare il saccente o cosa pero' mi occupo di pc da svariati anni ,non voglio insegnare nulla a nessuno pero' mi trovo meglio con win7.
Chiaramente installarlo da 0 richiede un procedimento diverso in quanto non ha alcuni driver usb3 ecc.. quindi o moddi win7 oppure ti procuri un mouse o tastiera ps2 ....
Con win 10 la cosa e' piu' semplice....e rapida pero' e' troppo pesante per me dovrei installare quello per le aziende ma non ne ho davvero voglia

La sera quando torno mi apro battlefiled 3/1 se riesco senza essere bannato o gta5
Oramai sul 3 ho quasi esaurito i server ho ban dapertutto...chiaramente per rosik non per altro.....:D

Ram con chip Samsung b die?

Operapia
13-10-2017, 16:37
Ho rifatto il test per il segfault, ebbene, anche questa CPU ne è affetta. Quando l'ho montata non avevo controllato la settimana di produzione: ho appena finito di rimontare il pc, prodotta nell'11esima settimana.

Ora su Amazon mi sentiranno.

Anche io ho lo stesso bug.
Ancora non mi sono deciso a smontare tutto.
Quando avrò la buona volontà lo manderò direttamente ad amd.
Il fatto è che nessun operatore di Amazon ti assicurerà di mandarti un processore dalla 26esima settimana. E' proprio la loro organizzazione interna che non è concepita per queste problematiche. Fai prima a chiedere il rimborso ed a prendere un 1700 come altri suggeriscono.

moob1
13-10-2017, 16:45
Anche io ho lo stesso bug.
Ancora non mi sono deciso a smontare tutto.
Quando avrò la buona volontà lo manderò direttamente ad amd.
Il fatto è che nessun operatore di Amazon ti assicurerà di mandarti un processore dalla 26esima settimana. E' proprio la loro organizzazione interna che non è concepita per queste problematiche. Fai prima a chiedere il rimborso ed a prendere un 1700 come altri suggeriscono.

Infatti ho appena fatto così.

Operapia
13-10-2017, 16:47
Giusto. Poi fra tre anni passa al 4790k a 5 gigga (usato solo 50 euri).

E' sempre una guerra di religione, giusto?;)
Adesso intel ha tirato fuori delle cpu che sono il rebrand, di un rebrand, di un rebrand, di un rebrand, di un rebrand ecc.
I ryzen sono fenomenali lato architettura, ma il meglio lo avremo tra un paio d'anni (basta vedere come stanno già da ora ottimizzando il silicio con le ultime produzioni di cpu).
Lui ha la possibilità con 4 lire di passare ad un 4c/8t che per l'uso comune basta ed avanza. Perchè spendere di più?
Poi se ha particolari esigenze è un altro discorso. In quel caso ryzen tutta la vita. Nel 2019 su am4 potrà montare ryzen2 infatti.

CiccoMan
13-10-2017, 16:51
Nel 2019 su am4 potrà montare ryzen2 infatti.

Speriamo che nel 2019 il buon Enfar non sia così folle da montare una cpu appena uscita su una mobo vecchia di due anni :rolleyes:

Operapia
13-10-2017, 16:58
Speriamo che nel 2019 il buon Enfar non sia così folle da montare una cpu appena uscita su una mobo vecchia di due anni :rolleyes:

Se la compatibilità è assicurata quale dovrebbe essere il problema?

p.s.Non è domanda polemica

Ubro92
13-10-2017, 17:16
Speriamo che nel 2019 il buon Enfar non sia così folle da montare una cpu appena uscita su una mobo vecchia di due anni :rolleyes:

E perchè? Se il supporto c'è e la maggior parte dei controller sono nella cpu che ti cambia?

sieg87
13-10-2017, 17:55
E perchè? Se il supporto c'è e la maggior parte dei controller sono nella cpu che ti cambia?

Perchè se non si copia Intel non va bene...è obbligatorio cambiare mobo dopo ogni 6-12 mesi :doh: :Prrr:

kira@zero
13-10-2017, 18:00
74C con cosa e per quanto tempo ?

Prime piú pesante dopo 2 ore ma giá dopo 30 minuti al massimo le temp si stabilizzano

Enfar
13-10-2017, 18:17
Consiglio spassionato, trovati usato un 2600k, lo porti a 4.3 circa e stai a posto per altri 3 anni. Fra tre anni cambi piattaforma.

Ho l'esigenza di passare la mia piattaforma in un secondo pc e lavorare file "importanti" di macchine da presa professionali. L'upgrade non è campato in aria per "scimmia". Ti ringrazio comunque del consiglio, era un'opzione che avevo preso in considerazione anche io :D

Speriamo che nel 2019 il buon Enfar non sia così folle da montare una cpu appena uscita su una mobo vecchia di due anni :rolleyes:

Vallo a sapere quale sarà la cosa migliore da fare tra 2 anni :rolleyes:
Ora per quel che mi serve Ryzen7 è la soluzione migliore

CiccoMan
13-10-2017, 18:25
E perchè? Se il supporto c'è e la maggior parte dei controller sono nella cpu che ti cambia?Tutta la parte connettività (lan, wifi, USB, etc...). Magari pcie e DDR di nuova generazione... E chissà che altro nel 2019 :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

CiccoMan
13-10-2017, 18:30
Perchè se non si copia Intel non va bene...è obbligatorio cambiare mobo dopo ogni 6-12 mesi :doh: :Prrr:Emmm... Veramente le piattaforme Intel sono compatibili con due generazioni di CPU, e finora hanno avuto anche il vantaggio di essere pionieristiche in quanto a nuova tecnologie. Prendi x99 o z170 ad esempio... Hanno superato i due anni. Poi, se si vuol per forza spalare fango su Intel ok... Ah io ho un 1800x + Crosshair Hero ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

moob1
13-10-2017, 19:13
Preso ora il 1700, con il reso ci ho anche guadagnato 180€ :sofico:

Ubro92
13-10-2017, 19:14
Tutta la parte connettività (lan, wifi, USB, etc...). Magari pcie e DDR di nuova generazione... E chissà che altro nel 2019 :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando TapatalkSe e quando ci saranno si valuta di conseguenza in base alle proprie esigenze, ma le mobo rimarrebbero comunque compatibili il che assicura gli upgrade, e a quel punto arrivati al fine ciclo delle am4 tanto vale aggiornare ad am4+ e ddr5...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

ZanteGE
13-10-2017, 19:17
Emmm... Veramente le piattaforme Intel sono compatibili con due generazioni di CPU, e finora hanno avuto anche il vantaggio di essere pionieristiche in quanto a nuova tecnologie. Prendi x99 o z170 ad esempio... Hanno superato i due anni. Poi, se si vuol per forza spalare fango su Intel ok... Ah io ho un 1800x + Crosshair Hero ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Fango mai, ma con AMD non stiamo parlando di 2 o 3 anni :)
Passi poi che alcune novità sono mancate per troppo tempo, quindi ben venga anzi che ci fosse Intel e la libera scelta, ma chi non può investire per una piattaforma ex novo ogni due anni, almeno con AMD poteva andare "a rate", magari traslando sul muletto uno o due componenti alla volta, senza buttare via MB o CPU nemmeno da quello.

Quello che alcuni di noi si sono in un certo senso goduti, è il fatto che AMD se tirava fuori un chipset ogni 2, 3 o 4 anni, sfornava CPU che andavano bene su almeno due di questi, con qualche limite si, ma avevi la scelta.

Spero che anche con AM4 rispettino lo stesso principio, proprio perchè ognuno possa avere la scelta, altrimenti no problem e ogni tanto decideremo se restare con uno o l'altro marchio :)


Se e quando ci saranno si valuta di conseguenza in base alle proprie esigenze, ma le mobo rimarrebbero comunque compatibili il che assicura gli upgrade, e a quel punto arrivati al fine ciclo delle am4 tanto vale aggiornare ad am4+ e ddr5...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Esatto, quoto per intero :)

Ubro92
13-10-2017, 19:20
Emmm... Veramente le piattaforme Intel sono compatibili con due generazioni di CPU, e finora hanno avuto anche il vantaggio di essere pionieristiche in quanto a nuova tecnologie. Prendi x99 o z170 ad esempio... Hanno superato i due anni. Poi, se si vuol per forza spalare fango su Intel ok... Ah io ho un 1800x + Crosshair Hero ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Non proprio perchè tra Kaby e Skylake non cambia una mazza e ci sono solo miglioramenti elettrici che non migliorano neanche le prestazioni clock for clock, e per coffelake parliamo di un 1151v2, nuovo socket che nasce e muore con le attuali cpu e l'anno prossimo verrà già soppiantato...
Le uniche proposte dove condivido l'espandibilità e il vantaggio per gli upgrade sono appunto quelle professionali come x99 e x299 con innumerevoli vantaggi, e ora una mobo x299 si trova a partire dai 200€ :)

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

CiccoMan
13-10-2017, 19:48
Boh, sarà che storicamente, le rare volte che è capitato, le uniche piattaforme che ho upgradato sono state Intel :p

Per la verità ho sostituito una CPU sul mitico nf4 passando da a64 Winchester a Venice, ma ho dovuto perché ho rotto il primo sbeccando il die dopo il delid :fagiano:

Comunque, il mondo è bello perché è vario, ma personalmente non spenderei 1€ per upgradare una piattaforma "old gen"... Piuttosto vendo tutto incassando più euri da reinvestire :p ... poi ripeto, ognuno si muove come meglio crede :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

sgrinfia
13-10-2017, 20:09
Non proprio perchè tra Kaby e Skylake non cambia una mazza e ci sono solo miglioramenti elettrici che non migliorano neanche le prestazioni clock for clock, e per coffelake parliamo di un 1151v2, nuovo socket che nasce e muore con le attuali cpu e l'anno prossimo verrà già soppiantato...
Le uniche proposte dove condivido l'espandibilità e il vantaggio per gli upgrade sono appunto quelle professionali come x99 e x299 con innumerevoli vantaggi, e ora una mobo x299 si trova a partire dai 200€ :)

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

La stessa furbata l'anno fatta anche con la piattaforma 2011 .:doh:

Ubro92
13-10-2017, 20:14
Boh, sarà che storicamente, le rare volte che è capitato, le uniche piattaforme che ho upgradato sono state Intel :p

Per la verità ho sostituito una CPU sul mitico nf4 passando da a64 Winchester a Venice, ma ho dovuto perché ho rotto il primo sbeccando il die dopo il delid :fagiano:

Comunque, il mondo è bello perché è vario, ma personalmente non spenderei 1€ per upgradare una piattaforma "old gen"... Piuttosto vendo tutto incassando più euri da reinvestire :p ... poi ripeto, ognuno si muove come meglio crede :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Se hai una scheda madre top gamma, tra 2-3 anni la devi regalare nell'usato altro che reinvestire e avere la possibilità di aggiornare la sola cpu è un vantaggio non da poco...

Anche prendendo per assurdo che Zen 3 sia compatibile con AM4 e AM4+ quest'ultimo con DDR5, se queste non portano benefici o nel caso di un prezzo troppo elevato a che pro aggiornare tutto? Tanto vale tenersi la propria mobo am4 con ddr4 e aggiornare la sola cpu, mentre per mobo con chipset fighetto e ddr5 rimandi a tempi più maturi...

Ed è qui la differenza, ovvero la versatilità... Puoi fare quello che ti pare in base alle tue esigenze, al mercato e al tuo budget...

La stessa furbata l'anno fatta anche con la piattaforma 2011 .:doh:

Si però sul socket professionale è diverso, se ti riferisci a x79 ancora oggi è una piattaforma valida e con la giusta occasione ci monti un 8-10 core, così come x99 che tra l'altro è aggiornabile a cpu broadwell, quindi il vantaggio di queste piattaforme c'è, se hai bisogno di potenza in MT l'upgrade è possibile, ma sulle piattaforme desktop ti attacchi al tram praticamente o metti mano al portafoglio e aggiorni tutto o nada de nada... E questo 1151v2 è il peggio del peggio che abbia mai visto, praticamente ha una longevità di circa 6-7 mesi se z390 uscirà verso maggio e persino gli i5 avranno 8c/8t...

Gioz
13-10-2017, 20:21
Se hai una scheda madre top gamma, tra 2-3 anni la devi regalare nell'usato altro che reinvestire e avere la possibilità di aggiornare la sola cpu è un vantaggio non da poco...

Anche prendendo per assurdo che Zen 3 sia compatibile con AM4 e AM4+ quest'ultimo con DDR5, se queste non portano benefici o nel caso di un prezzo troppo elevato a che pro aggiornare tutto? Tanto vale tenersi la propria mobo am4 con ddr4 e aggiornare la sola cpu, mentre per mobo con chipset fighetto e ddr5 rimandi a tempi più maturi...
memory controller, e più in generale data fabric, permettendo.
io confido nel fatto che essendo tutto l'essenziale integrato nella cpu la "retrocompatibilità" sarà rispettata, però effettivamente si è parlato di sopravvivenza del socket non è stata assicurata la compatibilità delle mobo attuali con tutto ciò che uscirà in seguito.

Ubro92
13-10-2017, 20:32
memory controller, e più in generale data fabric, permettendo.
io confido nel fatto che essendo tutto l'essenziale integrato nella cpu la "retrocompatibilità" sarà rispettata, però effettivamente si è parlato di sopravvivenza del socket non è stata assicurata la compatibilità delle mobo attuali con tutto ciò che uscirà in seguito.

Questo è vero, ma non credo che amd seguirà una politica diversa dal passato, e se lo farà comunque hai la totale compatibilità con Zen 2 e se Zen 3 avrà un nuovo soc non retrocompatibile, in quel caso aggiorni direttamente ad am4+ e non certo ad una mobo am4 (solo perchè ha il chipset figo), poi siamo slittati a parlare di zen 3 quindi 2020-2021 (quasi 4 anni da ora...)

alexsky8
13-10-2017, 20:38
Preso ora il 1700, con il reso ci ho anche guadagnato 180€ :sofico:


secondo me hai fatto bene
il nuovo 1700 che mi è arrivato settimana 33 è davvero di un buon livello rispetto al precedente (settimana 16)

regge i 3,8GHz con Cinebench a 1,22V e dissipatore stock :D e temperature ancora accettabili

https://i.imgur.com/lUXyfyC.jpg

Free Gordon
13-10-2017, 22:43
secondo me hai fatto bene
il nuovo 1700 che mi è arrivato settimana 33 è davvero di un buon livello rispetto al precedente (settimana 16)

regge i 3,8GHz con Cinebench a 1,22V e dissipatore stock :D e temperature ancora accettabili

Niente male!!!

KJx89
13-10-2017, 22:52
Ma conviene farsi cambiare 'ste CPU? La mia è della 17esima o 18esima settimana.
Accettano la garanzia anche se non ho la ricevuta? Ho il box e tutto.
Saluti
Kappa

Free Gordon
13-10-2017, 23:02
Mi rinfrescate le memoria sul test da fare per riscontrare il bug?

Spitfire84
13-10-2017, 23:16
Mi rinfrescate le memoria sul test da fare per riscontrare il bug?

interessa anche a me.
In particolare qualcuno mi spiega dove devo impostare il flag acpi=off al boot di ubuntu? Sulla mia Gigabyte non riesco a fare partire la live..

AmuroRei_2
13-10-2017, 23:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649

Qui c'è l'utente che spiega come ha fatto, e io ho fatto uguale apparte creare la
chiavetta bottabile con linuxusbcreator!! :)

moob1
13-10-2017, 23:26
interessa anche a me.
In particolare qualcuno mi spiega dove devo impostare il flag acpi=off al boot di ubuntu? Sulla mia Gigabyte non riesco a fare partire la live..

Ti ho appena risposto al pm, comunque questa immagine riassume bene:

https://i.imgur.com/UrKRtCP.png

Free Gordon
13-10-2017, 23:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649

Qui c'è l'utente che spiega come ha fatto, e io ho fatto uguale apparte creare la
chiavetta bottabile con linuxusbcreator!! :)

grazie.

s12a
14-10-2017, 02:24
Ti ho appena risposto al pm, comunque questa immagine riassume bene:

https://i.imgur.com/UrKRtCP.png
Questo inconveniente riguarda solo le Gigabyte od i chipset B350/X370 in genere? Succede solo con Ubuntu?

alexsky8
14-10-2017, 08:23
Dovrebbe riguardare solo le gigabyte comunque basta spuntare acpi=off e va


Fate il test e secondo me tante cpu di quelle settimane ne sono affette e poi almeno vi danno un esemplare più efficiente, sembra quasi un altra cpu

KJx89
14-10-2017, 08:29
Ma conviene farsi cambiare 'ste CPU? La mia è della 17esima o 18esima settimana.
Accettano la garanzia anche se non ho la ricevuta? Ho il box e tutto.
Saluti
Kappa

Aggiungo, tempistiche?
Saluti
Kappa

malcom499
14-10-2017, 08:42
Dovrebbe riguardare solo le gigabyte comunque basta spuntare acpi=off e va


Fate il test e secondo me tante cpu di quelle settimane ne sono affette e poi almeno vi danno un esemplare più efficiente, sembra quasi un altra cpu


Ragazzi aspetto da Amazon un 1700 liscio e Asus strix b350, ho letto di queste CPU fallate...ho provato a capire leggendo pagine indietro ma non ci ho capito molto :muro: giusto per capire, cosa devo controllare una volta assemblato il tutto?

SPARTANO93
14-10-2017, 09:05
Ma questo bug si riscontra solo utilizzando Linux giusto? Perché il mio 1700 è della quattordicesima settimana quindi probabilmente ha il bug ma utilizzando solo Windows che problemi potrei riscontrare?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-10-2017, 09:07
Scaldano praticamente uguali dipende poi da cpu a cpu ;)

Il mio 8700k tiene 4900mhz con 1.28v non passa i 74 gradi con custom loop ovviamente non scoperchiata

Si ma a te non chiedono 48h di test con OCCT come a me con AMD.

Inoltre, a me con 1,29V per 4 GHz è una CPU fortunella, potrebbe esserla anche la tua.

KJx89
14-10-2017, 09:18
Si ma a te non chiedono 48h di test con OCCT come a me con AMD.

Inoltre, a me con 1,29V per 4 GHz è una CPU fortunella, potrebbe esserla anche la tua.

Inoltre, sottolineo che OCCT nel mio caso con le mie RAM dual rank 2x16GB Hynix, mi da rogne.
Quindi per me non è attendibile. Anche perché non compro altre RAM solo per passare OCCT :asd:
Saluti
Kappa

Gioz
14-10-2017, 09:28
ripropongo l'idea del capitano di aprire un topic dedicato così da mantenere questo pulito dalla ciclica questione bug, facilitando inoltre all'utenza il reperimento delle info. se qualcuno se la sentisse di aprirlo e gestirlo credo farebbe una cosa molto utile.

Ma questo bug si riscontra solo utilizzando Linux giusto? Perché il mio 1700 è della quattordicesima settimana quindi probabilmente ha il bug ma utilizzando solo Windows che problemi potrei riscontrare?

non è che tutte le cpu delle prime settimane ne sono afflitte, alcune cpu potrebbero, se vuoi toglierti il dubbio devi fare il test o metterti a compilare ad esempio settando le flag del compilatore e preparandoti gentoo emergendo il mondo.

Free Gordon
14-10-2017, 09:42
Fate il test e secondo me tante cpu di quelle settimane ne sono affette e poi almeno vi danno un esemplare più efficiente, sembra quasi un altra cpu

Dove la verifico la settimana?

https://image.ibb.co/gNTobG/Whats_App_Image_2017_10_14_at_10_32_23.jpg (https://imgbb.com/)

Gioz
14-10-2017, 09:50
UA 1708SUT => settimana 8 del 2017

moob1
14-10-2017, 09:50
Dove la verifico la settimana?

https://image.ibb.co/gNTobG/Whats_App_Image_2017_10_14_at_10_32_23.jpg (https://imgbb.com/)

Ottava settimana. Sicuramente affetto dal bug

moob1
14-10-2017, 09:51
ripropongo l'idea del capitano di aprire un topic dedicato così da mantenere questo pulito dalla ciclica questione bug, facilitando inoltre all'utenza il reperimento delle info. se qualcuno se la sentisse di aprirlo e gestirlo credo farebbe una cosa molto utile.


non è che tutte le cpu delle prime settimane ne sono afflitte, alcune cpu potrebbero, se vuoi toglierti il dubbio devi fare il test o metterti a compilare ad esempio settando le flag del compilatore e preparandoti gentoo emergendo il mondo.
Veramente sembra che quasi tutte siano affette.

alexsky8
14-10-2017, 09:51
1708 quindi settimana 8

L'errore si vede solo compilando con un utilizzo normale di Windows non ci si accorge del problema

alexsky8
14-10-2017, 09:54
Veramente sembra che quasi tutte siano affette.


Mi sbaglierò ma le cpu che non vanno benisseno hanno il problema

La mia aveva un andamento termico davvero altalenante era instabile sotto questo aspetto

moob1
14-10-2017, 09:58
Informatevi bene prima di scrivere le cose, il fatto che sia dell'ottava settimana non vuol dire che sia sicuramente affetto da bug.
Non tutte le cpu precedenti alla settimana 25 hanno il bug, per questo si fa il test.
Il mio 1700x è dell'ottava settimana ma non ha il bug per esempio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
La stragrande maggioranza dei primi esemplari ha questo problema. 2 CPU provate entrambe stesso risultato. Settimana 5 e settimana 11.

Ma comunque basta vedere in quanti sul forum ne sono affetti per capire che la percentuale è alta.

Free Gordon
14-10-2017, 10:04
Grazie a tutti, proverò a fare il test. ;)

KJx89
14-10-2017, 10:14
Informatevi bene prima di scrivere le cose, il fatto che sia dell'ottava settimana non vuol dire che sia sicuramente affetto da bug.
Non tutte le cpu precedenti alla settimana 25 hanno il bug, per questo si fa il test.
Il mio 1700x è dell'ottava settimana ma non ha il bug per esempio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Tu che mi vuoi bene ( :sofico: ), mi sai dire se accettano la garanzia solo col box o serve fattura? Qua mi ignorano, sul thread di Vega no :asd:
Saluti
Kappa

Spitfire84
14-10-2017, 10:21
Grazie a moob1 per le dritte in pvt!

Ora scrivo qua perché ho un altro problema e penso possa essere utile ad altri. In pratica dopo aver avviato su Ubuntu live 17.04 il test da terminale mi segnala che sta usando un solo processo parallelo e dopo 20 minuti è ancora al loop 0: qualche suggerimento?

moob1
14-10-2017, 10:22
Grazie a moob1 per le dritte in pvt!

Ora scrivo qua perché ho un altro problema e penso possa essere utile ad altri. In pratica dopo aver avviato su Ubuntu live 17.04 il test da terminale mi segnala che sta usando un solo processo parallelo e dopo 20 minuti è ancora al loop 0: qualche suggerimento?
É un problema di kernel. Devi installare Ubuntu e cambiare il kernel con quello che ho postato nel thread della gigabyte ax370 gaming 5

Spitfire84
14-10-2017, 10:40
É un problema di kernel. Devi installare Ubuntu e cambiare il kernel con quello che ho postato nel thread della gigabyte ax370 gaming 5

penso abbia concluso comunque il test:

https://i.imgur.com/O5F6Sed.png

Bacato vero?

moob1
14-10-2017, 11:00
penso abbia concluso comunque il test:

https://i.imgur.com/O5F6Sed.png

Bacato vero?
Si

Spitfire84
14-10-2017, 11:09
Si

Ottimo, ma del resto questa CPU è quella di newtechnology ed aveva postato qui i bench il giorno stesso dell’uscita di Ryzen...avrà il seriale numero 1. :D
Oggi scrivo per farmelo cambiare, non mi va di scoprire tra qualche mese che qualcosa non funziona per un baco della CPU. Peccato, era una discreta CPU in overclock...

Operapia
14-10-2017, 11:43
Mi sbaglierò ma le cpu che non vanno benisseno hanno il problema

La mia aveva un andamento termico davvero altalenante era instabile sotto questo aspetto

Ah, anche il mio ed ha il vermone infatti...ed io che mi sto scegliendo pure un dissipatore nuovo...

Spitfire84
14-10-2017, 11:46
Il mio è settimana 7 e se faccio il test in OC lo fallisce anche a me ma se lo faccio a Default va tutto liscio e a vedere dai vostri screen la maggior parte hanno almeno le ram in oc, poi se ve la cambiano con una migliore meglio ma non dite che tutti i processori AMD sono affetti dal bug

anche il mio è settimana 7, ma il bug me l'ha trovato con cpu a default.

papugo1980
14-10-2017, 11:47
ragazzi ne sono affetto pure io ?
http://thumbs.imagebam.com/b7/95/27/75ff4f626762053.jpg (http://www.imagebam.com/image/75ff4f626762053) http://thumbs.imagebam.com/f0/1a/ef/9495bf626762113.jpg (http://www.imagebam.com/image/9495bf626762113) http://thumbs.imagebam.com/0c/d6/d7/c35b72626762153.jpg (http://www.imagebam.com/image/c35b72626762153)
che gli devo dire all amazzone?

moob1
14-10-2017, 11:56
Il mio è settimana 7 e se faccio il test in OC lo fallisce anche a me ma se lo faccio a Default va tutto liscio e a vedere dai vostri screen la maggior parte hanno almeno le ram in oc, poi se ve la cambiano con una migliore meglio ma non dite che tutti i processori AMD sono affetti dal bug
Il bug c'è o non c'è. Se lo hai un overclock lo hai anche a stock

Roland74Fun
14-10-2017, 12:03
Ho la partizione per Linux ancora vuota. Fino a windows 10, usavo quasi eclusiavamente ubuntu se non erano giochi.

In macchina virtuale gira bene lo stesso? O ci sono troppi limiti?
Mi secca il dual Boot.

moob1
14-10-2017, 12:35
Se lo dici te mi fido ... quindi quante migliaia di cpu sono fallate nelle 20 settimane di produzione ? Sicuramente il mio lavoro non è ne la progettazione ne la costruzione di cpu ma far partire un programma da console e andare a fare un giro non mi crea problemi quindi puoi credere quello che vuoi ad ognuno la sua. Altra cosa, chi garantisce che il software che viene usato funzioni bene o no? Lo ha distribuito amd stessa o degli utenti? Un po come il bus ballerino su hwinfo che hanno detto stesso lo dopo qualche tempo essere un errore di lettura del loro software dal momento che non legge direttamente tale valore. Boh ad ognuno le proprie convinzioni e buona sostituzione.

Il "test" non fa altro che eseguire delle compilazioni in GCC, niente di strano ne di particolare, il problema è replicabile anche senza quello script specifico, che non fa altro che semplificare il lavoro. Vorresti dirmi quindi che non è la cpu fallata ma lo è invece la compilazione in GCC? Non ti pare un'assurdità?

s12a
14-10-2017, 12:38
Si può verificare rapidamente anche con Visual Studio (MSVC), dunque non è solo GCC.

Queste comunque sono applicazioni in cui esce fuori velocemente. Non è detto - a modo mio di vedere - che eventuali intoppi random non siano dovuti dallo stesso problema.

Paramatta
14-10-2017, 12:50
io ho preso un 1700X, a poco più di un mese dal lancio, quindi sarà con buona probabilità affetto da questa problematica, ma: non compilo, ne sotto linux ne sotto win... il pc è (nell'uso che ne faccio) perfettamente efficiente e stabile... dovrei smontare tutto, tenere il mezzo in stand-by per alcuni giorni (settimane?)... al fine di cosa? overclocckare di più (cosa che non faccio, avendo apposta scelto un processore con frequenze superiori di default)?Evitare noie in un ipotetico, futuro e improbabile scenario di utilizzo linus?
No grazie, sto bene così :)

Mister D
14-10-2017, 12:50
Il "test" non fa altro che eseguire delle compilazioni in GCC, niente di strano ne di particolare, il problema è replicabile anche senza quello script specifico, che non fa altro che semplificare il lavoro. Vorresti dirmi quindi che non è la cpu fallata ma lo è invece la compilazione in GCC? Non ti pare un'assurdità?

D'accodo ma quindi le parole del produttore valgono come la carta igienica? E cmq darkangel ha la cpu prodotta prima della settiamana 25 e la sua non lo fa né a stock né a def, ergo a casa mia la logica vuole: almeno 1 cpu non fallata uguale NON tutte le cpu prodotte prima delle 25a settimana sono affette dal bug di selezione cpu. Ah, ora che ci penso, anche quello di phoronix (uno dei redattori) ha una delle prime cpu prodotte senza bug, quindi sono già sicuramente due (ma saranno molto di più). Il discorso è anche se fossero il 90% le cpu con il bug cmq non sarebbe vera l'affermazione: tutte le cpu prima della 25a sett sono affetta da bug. E' un errore di logica e il vecchi dicevano: "una rondine non fa primavera" tanta saggezza perduta :D
Fine della storia.

Il bug c'è o non c'è. Se lo hai un overclock lo hai anche a stock

Assolutamente non vero. Se uno fa overclock si prende il rischio di avere la cpu non stabile al 100% come invece ti assicura a def il produttore. Con tutto quello che ne consegue. Se una cpu a stock non da problemi in compilazione e lo fa solo in oc, vuol dire che quell'oc non è stabile.;)

SpongeJohn
14-10-2017, 12:55
Qualsiasi test condotto con overclock su memorie o cpu: non ha nessun valore.

I componenti si testano a default dopo aver resettato il bios ai valori "optimized default"

Che una cpu overclocckata non passi il test: significa che quell'oc la rende instabile al punto da andare in segfault. Non che sia fallata...
O lo passa a default o non lo passa.

alexsky8
14-10-2017, 13:10
Ovvio che il test vada fatto a default; qualsiasi cpu è testata per le specifiche a stock quindi è un non senso fare il test in oc

Il mio vecchio 1700 a default dava errore dopo pochi secondi mica dopo ore :D
Quanto a temperature avevo notato variazioni eccessive anche in condizioni quasi statiche segno evidente di problemi costruttivi
Quello attuale ha variazioni termiche non significative nelle stesse condizioni segno evidente di una miglior bontà costruttiva