PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 [234] 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

affiu
28-07-2020, 23:40
...cut...

Questi forum non rappresentano la normalità. Qui AMD va per la maggiore, ma fuori da qui chi compra un computer si sente più “tranquillo” se vede il marchietto Intel, a torto o a ragione. A cambiare quest’idea ci vorranno svariati anni di dominio tecnologico AMD. Sempre che resista.
Noi restiamo alla finestra e guardiamo.

D'ccordo....però, se mi permetti tutte ''queste cose'' oggi che esiste internet, dove chiunque può vedere quello che vuole(che sia vero o falso o misto vero-falso ...non ha alcuna importanza) non è la stessa cosa di 20 anni e più anni fa in cui, non potendo ''vedere'' si doveva fidare di chi magari poteva pensare che l'oro ed il rame, che hanno molte similarità chimiche, non sono la stessa cosa, seppur ''luccicano'' entrambi.

Di fronte a queste immagini, la vedo difficile che la gente NON si soffermi un pò:

https://solutions.nextcomputing.com/images/performance-chart.jpg
https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png
https://www.redsharknews.com/hubfs/Ryzen%20Threadripper%20Pro%203995WX-jpg.jpeg
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Watt-Cinebench.jpg
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Money-Cinebench.jpg

Non credere che con ZEN3....vedrai che di resi ce ne saranno un OCEANO, forse più dei processori rossi che si venderanno; cioè gli utenti ''ignari'' che si sentono tranquilli con marchietto blu li manderanno a razzo indietro appena vedranno qualche grafico....sempre secondo me.

E per tutto il resto il ROSSO non ha bisogno che neppure sponsorizzi i suoi prodotti.....busseranno alla SUA porta; anche il POMO che, secondo me, crede di aver trovato la via del Santo graal con un procio non x86, lo stesso chiederà, nonostante la serie 4000 mobile sia passata ''inosservata'' la futura serie ryzen mobile 5000 o 6000 ecc.....è questione di tempo!!:read:

.....Per me la verità è (nel senso che sarà tra poco..) che di quel colore non se ne parlerà COME si è parlato fino oggi!

Tra un pò la MORSA tra zen2(che si abbassa come prezzo e dunque il prezzo/performance aumenta) e zen3(che si dovrebbe piazzare come zen2 all'uscita) come prezzo/prestazione vedrai che proci blu resterà solo il quadro che si trova nel capanno dell'orto del nonno! :sofico:

....non c'è bisogno ne di previsioni ne magie....

Per fare un esempio di un 8 core/16thread...si avrebbe:

3700x a 250euro
4700x a 350euro (e via dicendo per tutti gli altri n-core/n-threads)....è impossibile che ci possa essere un 8 core/16thread che possa avere quel ''rapporto'' prezzo/performance!

Non ha senso parlare di normalità o realtà....non ci sta nulla da fare!

Forse forse se cali il prezzo a 250 magari forse lo riesci a vendere, ma io non ci credo, magari lo vedrò, chi lo sa!

PS. chiaramente è solo una mia visione di come sarà lo scenario tra non molto....e vedremo anche questo! ;)

Psiche
29-07-2020, 05:31
AMD non ha mai detto a Settembre, bensì entro l'anno. I rumors più accreditati davano il lancio per Ottobre inoltrato.
Inoltre, RDNA2 dovrebbe essere lanciato prima di Zen3
Ieri sera lisa Su ha rbadito ancora una volta che entro fine anno saranno lanciati sia zen3 sia RDNA2 ed è andata oltre:
ha confermato Epyc Genoa a 5nm ed RDNA3 per il 2021


EDIT:
chiedo scusa, Epyc 5nm non è stato confermato per il 2021; la Su non fa alcun cenno all'anno, si può intuire dalla slide

conan_75
29-07-2020, 06:31
allora zen 3 esce a fine anno non a settembre

Di certo non a settembre.

Gyammy85
29-07-2020, 08:06
AMD ha dichiarato forti guadagni nel report finanziario del secondo trimestre 2020. Le cose più interessanti comunque sono:


CDNA in questo trimestre.
La disponibilità di wafer 7nm è al limite.
Le console saranno in fase di produzione a parture da terzo trimestre
Zen3/RDNA2 saranno in produzione nel quarto trimestre
Rome resterà in vendita anche l'anno prossimo
RDNA2 non sarà una scheda sola, ma un totale rinnovo di tutta la linea dal top al bottom.
AMD sta facendo magazzino per 1,5 Miliardi di dollari per supportarei lanci dei prossimi trimetstri.

Io avevo letto che si augurano forti vendite nel quarto trimestre, trainate da zen 3 e rdna2, quindi il lancio dovrebbe avvenire intorno a ottobre, dato che amd aveva pure detto che rdna2 sarebbe uscita prima delle nuove console

AMD non ha mai detto a Settembre, bensì entro l'anno. I rumors più accreditati davano il lancio per Ottobre inoltrato.
Inoltre, RDNA2 dovrebbe essere lanciato prima di Zen3

A marzo avevano mostrato una slide dove si vedevano rdna2 e zen 3 insieme, stile zen 2 e navi 10 l'anno scorso

Antivirusvivente
29-07-2020, 08:11
E per tutto il resto il ROSSO non ha bisogno che neppure sponsorizzi i suoi prodotti.....busseranno alla SUA porta; anche il POMO che, secondo me, crede di aver trovato la via del Santo graal con un procio non x86, lo stesso chiederà, nonostante la serie 4000 mobile sia passata ''inosservata'' la futura serie ryzen mobile 5000 o 6000 ecc.....è questione di tempo!!:read:


Guarda, anch'io ci ho sperato fino all'ultimo.. più che altro perché Apple non offre ufficialmente degli strumenti automatici di CI/CD per il software e per questo bisogna appoggiarsi a strumenti borderline per virtualizzare macOS e runnare le build. Nel momento in cui si passerà ad ARM non ho la benché minima idea di come si potrà fare tutto questo, e si dovrà tornare a fare le cose a manina.
L'unica cosa positiva di avere un'architettura ARMcentrica, è che potenzialmente potremmo avere più concorrenza qualora si decidesse di abbandonare x86_64 su tutti i fronti, ma per il resto sono molto dubbioso.

leoneazzurro
29-07-2020, 08:12
La call parlava di "ramp-up" per il Q4, generalmente questo termine si usa in fase di produzione (Intendendo come incremento delle spedizioni dei prodotti finiti - non che si inizia il primo step di produzione nel Q4).

Comunque si, molti "informati" danno Zen3 per fine ottobre e RDNA2 un qualcosa prima.

devil_mcry
29-07-2020, 08:13
AMD non ha mai detto a Settembre, bensì entro l'anno. I rumors più accreditati davano il lancio per Ottobre inoltrato.
Inoltre, RDNA2 dovrebbe essere lanciato prima di Zen3

No l'avevo letto qui che lo davano per certo a settembre

Locketto
29-07-2020, 08:17
Di certo non a settembre.

Come mai questa convinzione?
Dovevano uscire al Computex di Maggio/Giugno, lo avranno sposotato a quello di Settembre (dovrebbero fare solamente alcuni eventi online).

Tutto tornerebbe.

3 mesi di posticipo pari al lockdown cinese
2 mesi di differenza tra APU e CPU come su ryzen 2

"scherzetto" dopo l'intel day che fanno a settembre.

Per me tutto torna. Le annunciano a Settembre disponibili ad Ottobre.

leoneazzurro
29-07-2020, 08:56
Come mai questa convinzione?
Dovevano uscire al Computex di Maggio/Giugno, lo avranno sposotato a quello di Settembre (dovrebbero fare solamente alcuni eventi online).

Tutto tornerebbe.

3 mesi di posticipo pari al lockdown cinese
2 mesi di differenza tra APU e CPU come su ryzen 2

"scherzetto" dopo l'intel day che fanno a settembre.

Per me tutto torna. Le annunciano a Settembre disponibili ad Ottobre.

Chi parlava di lancio a Maggio/Giugno non sapeva cosa stesse dicendo.
Le dichiarazioni di AMD sono state sempre "entro il 2020" e chiunque fosse abbastanza informato parlava di Ottobre/Novembre. Adesso abbiamo il trimestre di riferimento, e il Q4 inizia con Ottobre.

affiu
29-07-2020, 09:17
Guarda, anch'io ci ho sperato fino all'ultimo.. più che altro perché Apple non offre ufficialmente degli strumenti automatici di CI/CD per il software e per questo bisogna appoggiarsi a strumenti borderline per virtualizzare macOS e runnare le build. Nel momento in cui si passerà ad ARM non ho la benché minima idea di come si potrà fare tutto questo, e si dovrà tornare a fare le cose a manina.
L'unica cosa positiva di avere un'architettura ARMcentrica, è che potenzialmente potremmo avere più concorrenza qualora si decidesse di abbandonare x86_64 su tutti i fronti, ma per il resto sono molto dubbioso.

Lascia che questa scelta si manifesti, ma nello stesso tempo immagina pure un refresch del

AMD Ryzen™ 7 4800U
CPU Cores 8/16 Threads
Base Clock
1.8GHz
Max Boost Clock
Up to 4.2GHz
TSMC 7nm FinFET
Default TDP / TDP
15W

Con un 5800U e zen3 a 7nm+(?) ed anche un 6800U a 5nm; immagina tra IPC/evoluzione ZEN3 E ZEN4 e 7nm+/5nm.

Vedrai cosa esce fuori come ''potenza''....che certamente vedrai un notebook POMO-ROSSO.

E' TUTTO scritto, non preoccuparti!

IL problema tra x86 e non, per come la vedo io, sta nella potenza/TDP che oltre un certo consumo diventa una impresa di fantascienza, non tanto per la parte cpu ma della IGP che deve stare o convivere con una cpu tale.

Prova ad immaginare una console game che non sia x86 e che non la facesse il ROSSO.
Secondo me non esisterebbe o non avrebbe la stessa potenza grafica, quindi stai sereno che non si abbandonerà questo mondo!

Antivirusvivente
29-07-2020, 09:45
E' probabile che nel segmento entry (Macbook Air e Macbook Pro 13) Apple voglia inseguire l'architettura ARM per ottimizzare i consumi e le temperature, come dici te.

Però non riesco a capire come una CPU ARM possa performare su un Macbook Pro 16 o su un Mac Pro, che è destinato ad un'altra fascia. In questo caso le APU mobile o le CPU Threadripper sarebbero il giusto connubio in termini di consumi e prestazioni.

affiu
29-07-2020, 10:17
E' probabile che nel segmento entry (Macbook Air e Macbook Pro 13) Apple voglia inseguire l'architettura ARM per ottimizzare i consumi e le temperature, come dici te.

Però non riesco a capire come una CPU ARM possa performare su un Macbook Pro 16 o su un Mac Pro, che è destinato ad un'altra fascia. In questo caso le APU mobile o le CPU Threadripper sarebbero il giusto connubio in termini di consumi e prestazioni.

''Non può'' secondo me...certo bisogna tenere conto del software e passaggi/portabilità verso windows.

Guarda, nonostante io sia uno che non ha mai esitato a non credere più a ''fusion'' amd da quando acquisì ATI, ti posso dire che non mi aspettavo che in 15w di TDP ci sia potuto entrare un 4800U.......le console lo sapevo che sarebbe stato SOLO il rosso in grado di fabbricarle; oltretutto il blu fece la sua proposta allora(ma mai ci ho creduto e mai ci crederò)....ma poi si inabbissò il progetto.

La ''magia'' della potenza di un NON x86, per come la vedo io, sta a bassi ed ''bassissimi'' tdp ed è qui che l'x86 trova molta, ma molta difficoltà di concezione/fabbricazione/TDP;

Ora considerando che siamo arrivati a 15w con un 4800U a 7nm, credo che con zen3 a 7nm+ ed zen4/zen5 a 5nm e soprattutto RDNA1/2/3(che dovrebbe apportare un ulteriore rapporto potenza grafica/consumo) ci si possa arrivare ad esempio ad un ipotetico 6800U a 5nm con 5W TDP. (e grafica potenziata assai rispetto ad quella di oggi del 4800U che oltretutto non ha NAVI ma VEGA. ;) ).

Allora poi la potenza grafica ''x86'' associata a windows ....sarà difficile emularla, stai sereno al 100%!

...è semplicemente un altra cosa!...nessun paragone e nessun niente.;)

Se poi dovessi vedere delle console concorrenti od alternative NON x86 che facciano, almeno questo, PARTIRE :eek: un gioco che andrà sulle console che usciranno quest'anno.....fai finta che non ti abbia mai detto nulla!

Locketto
29-07-2020, 10:39
Chi parlava di lancio a Maggio/Giugno non sapeva cosa stesse dicendo.
Le dichiarazioni di AMD sono state sempre "entro il 2020" e chiunque fosse abbastanza informato parlava di Ottobre/Novembre. Adesso abbiamo il trimestre di riferimento, e il Q4 inizia con Ottobre.

Pre COVID?
Mi pare di capire che era la data gettonata Fine Maggio (OVVIAMENTE SENZA XT che li hanno creati come tappabuchi).

Da quello che ho letto AMD ha rilasciato gli Zen ai precendeti COMPUTEX e quest'anno avrebbe fatto lo stesso.

Probabilmente al posto di Zen 3 han rilasciato gli XT, e delayato gli Zen 3 di 3-4 mesi pari al perdiodo di lockdown.

paolo.oliva2
29-07-2020, 10:49
Probabilmente sbagli.
Voci insistenti danno per sicuro che A14 sia già a 5 nm, così come la prima CPU per notebook e desktop che Apple lancerà entro fine anno (salvo imprevisti Covid :rolleyes:).
AMD ai 5 nm di Zen 4 ci arriverà circa 1 anno dopo. Per questo ti dico non sottovalutare il rapporto strettissimo esistente tra Apple e tsmc, che in questo momento sono molto vicini.
Questo non vuol dire che AMD non possa crescere di importanza, sia ben chiaro...
Il 5nm TSMC l'ha reso disponibile per produzione in volumi dal 2019. Non ci sono favoritismi... è lì e chi lo vuole lo utilizza per cominciare a saggiarlo e fare la stesura dell'architettura.
AMD quando ha vinto l'appalto per la difesa degli USA, ha presentato Zen4, ovviamente ben lungi dall'essere finito, ma è altrettanto palese che nessuno può accettare una fornitura di proci sulla base unicamente di un progetto di carta.
Se Apple commercializzerà l'A14 sul 5nm, non è perchè TSMC ha dato priorità a lei, sono più propenso a credere che la tempistica dipenda dalla complessità del progetto.
Faccio un esempio del menga... una cosa sarebbe un Zen3 7nm+ portato sul 5nm, tutt'altro una release di Zen con interventi sui core (per bilanciarlo alle possibilità del 5nm), sul CCX, sull'FS e compagnia bella.
Ne è un esempio pure Intel. Sempre stato d'accordo sul tic-toc, ed infatti Intel, quando passerà al 7nm, in primis porterà la vecchia architettura sulla nuova nanometria, poi, conoscendo perfettamente le caratteristiche silicio, realizzerà l'architettura con il massimo sfruttamento nanometria. Ciò vuol dire 2 anni dalla disponibilità silicio... come del resto AMD... 5nm sul finire 2019... primi abbozzi di Zen4 (appalto USA vinto nel 2020), ES probabilmente metà 2021, e Zen4, almeno versione Epyc, già in roadmap ufficiale 2022. Notare che un Epyc ha una validazione ben più complessa dello stesso ma desktop... circa 6 mesi in più, quindi la disponibilità di Zen4 desktop, comunque può essere 6 mesi prima di quella server.


Tifare per una casa o l’altra non ha senso. Bisogna prendere ciò che conviene in quel momento.
Io sono passato da AMD ad Intel innumerevoli volte a seconda del prodotto e delle mie necessità. Ora sto per fare l’ennesimo switch.
A prescindere dal tifo, non comprerò mai un AMD se più conveniente Intel, come non comprerò mai un Intel se più conveniente AMD.
Non è colpa mia se tifo per AMD e nel contempo negli ultimi 14 anni AMD ha sempre offerto il miglior prezzo/prestazioni :sofico:


Fino a Zen2 AMD era da evitare (beh dai, ad essere buoni già Zen+ era competitivo). Oggi hanno il prodotto migliore. Domani chissà.
Inutile legarsi ad un marchio.
Da evitare? Forse non tieni in considerazione che un 1800X aveva prestazioni a metà strada tra 6900K e 6950X... però il 1800X l'ho pagato 550€ al D-Day, il 6900K costava circa 1000€ e il 6950X 1700€... e per avere lo stesso prezzo, dovevi andare su X4+4... con differenze MT abissali. Oltre all'enorme differenza di prezzo/prestazioni (una cosa è forzare il confronto riferito unicamente al game, tutt'altro a 360°, ed io il procio non lo uso solamente per giocare), c'era la garanzia che una X370 durasse almeno per ulteriori 2 upgrade... ed infatti io sulla X370 acquistata per il 1800X, ci ho montato pure Zen+ e ci avrei montato pure Zen2 se la mobo non fosse saltata... e ci avrei montato pure Zen3. In molti non tengono in considerazione che risparmiando 200€ e più ad upgrade (X370 top), rispetto Intel, l'aggiornamento a Zen+ 2700X e Zen2 3700X è costato meno di 300€... pensa chi, scegliendo Intel, è passato da X4+4 a X6, da X6 a X8 e ora da X8 magari a X10... io con gli stessi soldi potrei avere un 3900XT ed un 3960X X399 in omaggio.


Questi forum non rappresentano la normalità. Qui AMD va per la maggiore, ma fuori da qui chi compra un computer si sente più “tranquillo” se vede il marchietto Intel, a torto o a ragione. A cambiare quest’idea ci vorranno svariati anni di dominio tecnologico AMD. Sempre che resista.
Noi restiamo alla finestra e guardiamo.
Sono in disaccordo... questi forum sono semplicemente "più informati" e quindi non acquistano sul nome e non forzati (esempio vai in uno store, hanno solamente Intel, anche se vuoi AMD non ne hai la possibilità).
A mio avviso, quella che tu giudichi "normalità", è esattamente il contrario. Un mercato "SANO", non venderà MAI un prodotto peggiore ad un prezzo superiore, e se ciò accade nella "realtà", qualcosa puzza. Non faccio alcuna polemica, ma qualsiasi ditta produttrice di proci, con il problema delle falle, sarebbe stata letteralmente sepolta... che c'entra in questo la fiducia per il marchio? Ci rendiamo conto che, invece, Intel è riuscita a vendere sistemi con HT a prezzi più alti di quelli AMD, con l'HT che andava disabilitato per avere sicurezza al 100%? E' semplicemente assurdo... e il problema delle falle è aumentato del 300% l'anno scorso nonostante Intel riportasse "tutto risolto"... con il beneplacido di tutte le testate che hanno letteralmente insabbiato tutto (non ne parla nessuno). Se per te questo vuol dire avere fiducia nel marchio... boh. Io con un pizzico di malizia ci vedo che gli OEM vendono Intel per chissà quali accordi e esclusivamente per guadagno... è palese che non facciano gli interessi per gli utenti finali e nè tantomeno per le aziende, vendendo un prodotto marcatamente più costoso, con prestazioni inferiori, consumi superiori e tante promesse di upgradabilità mai rispettate (Intel non aveva garantito mobo per 9900KF compatibili con i futuri proci 10nm... mai esistiti?) e le barzellette di disponibilità nanometria nuova solo markettare? Azzo, la barzelletta 10nm è durata quanto? 5 anni a dire l'anno prox? Ora il 7nm con CPU disponibili a fine 2021... passate a fine 2022 e nel frattempo contatti con TSMC per produrre? Ma chi ci crede più oramai agli annunci Intel? Per avere fiducia nel marchio Intel, oggi, bisogna essere tutto fuorchè razionali... anche le bufale dei bench dicendo che il suo X28 era superiore a Zen2... sconfessato in toto dal mondo intero... ma ci rendiamo conto di tutto ciò nel dire di avere fiducia nel marchio Intel?

paolo.oliva2
29-07-2020, 11:54
Come mai questa convinzione?
Dovevano uscire al Computex di Maggio/Giugno, lo avranno sposotato a quello di Settembre (dovrebbero fare solamente alcuni eventi online).

Tutto tornerebbe.

3 mesi di posticipo pari al lockdown cinese
2 mesi di differenza tra APU e CPU come su ryzen 2

"scherzetto" dopo l'intel day che fanno a settembre.

Per me tutto torna. Le annunciano a Settembre disponibili ad Ottobre.

Secondo me condivido.

Ci sono le feste del Natale, è ovvio che AMD ne tenga conto, nel senso di periodo molto profiquo in vendite... e avrà valutato alla perfezione la logistica di tempo tra lancio su carta, commercializzazione e stabilizzazione prezzi/disponibilità almeno per novembre.

Io non vedo alcun problema produttivo... semplicemente perchè Zen3 ha un potenziale di vendita nettamente superiore agli APU, quindi mi pare ovvio che se ci fossero problemi di volume di produzione, AMD avrebbe rimandato la produzione in volumi degli APU a favore di Zen3.
La stesura di Zen3 è stata ultimata a fine 2019, gli ES sono comparsi alla fine del 1° trimestre 2020... non c'è la minima indiscrezione di problemi, anzi, tutto il contrario. Mi sembra più che evidente che tutto sia QUANDO commercializzare Zen3 e nulla a che vedere SE PRONTO... quindi mi sembra stra-ovvio che AMD tutto faccia tranne non rendere disponibile al 1000% Zen3 per dicembre.
Se non sbaglio, mi sembra che Lisa Su abbia pure garantito Zen3 TR4 e Epyc sempre per fine 2020... azzo, un Epyc ha bisogno di 6 mesi per la validazione... come farebbe a non essere già pronto?

leoneazzurro
29-07-2020, 12:45
Pre COVID?
Mi pare di capire che era la data gettonata Fine Maggio (OVVIAMENTE SENZA XT che li hanno creati come tappabuchi).

Da quello che ho letto AMD ha rilasciato gli Zen ai precendeti COMPUTEX e quest'anno avrebbe fatto lo stesso.

Probabilmente al posto di Zen 3 han rilasciato gli XT, e delayato gli Zen 3 di 3-4 mesi pari al perdiodo di lockdown.

Covid ha rallentato poco Zen3, la cadenza di rilascio di AMD non è mai stata inferiore all'anno. Potremmo aver avuto Agosto o Settembre invece di Ottobre, ma non certo Maggio.

Locketto
29-07-2020, 15:00
Covid ha rallentato poco Zen3, la cadenza di rilascio di AMD non è mai stata inferiore all'anno. Potremmo aver avuto Agosto o Settembre invece di Ottobre, ma non certo Maggio.

Fine Maggio annuncio, rilascio il 7/7 al posto degli XT, 1 anno dopo Zen 2

leoneazzurro
29-07-2020, 15:28
Per "non inferiore" intendo che generalmente sulle CPU si è tenuta una cadenza superiore ai 12 mesi. Es. tra Ryzen 1000 e Ryzen 2000 ci sono stati 13 mesi, e tra Ryzen 2000 e Ryzen 3000 ben 15. E nel frattempo AMD ha lanciato anche Renoir. Forse Genoa (nella sua incarnazione server) potrebbe riportare verso il basso questi numeri. Sviluppare CPU è un lavoro non semplice, e che richiede parecchie risorse.

Locketto
29-07-2020, 15:40
Per "non inferiore" intendo che generalmente sulle CPU si è tenuta una cadenza superiore ai 12 mesi. Es. tra Ryzen 1000 e Ryzen 2000 ci sono stati 13 mesi, e tra Ryzen 2000 e Ryzen 3000 ben 15. E nel frattempo AMD ha lanciato anche Renoir. Forse Genoa (nella sua incarnazione server) potrebbe riportare verso il basso questi numeri. Sviluppare CPU è un lavoro non semplice, e che richiede parecchie risorse.

Si ma da ingorante Zen3 dovrebbe essere simili a Zen 2, mentre Zen 4 dovrebbe essere completamente diverso.

Ora se han confermato ieri Zen 4 entro il 2021, bhe alla fine del 2021 mancano 16 mesi quindi non possono aspettare Novembre per il lancio altrimenti nell' esempio diportato da tre Zen 3 durerebbe solo 12 mesi.

Presumo che Zen 4 sarà lanciato prima del Natale 2021.

Sbaglio qualcosa?

leoneazzurro
29-07-2020, 15:45
Che al momento il lancio di Zen4 nel 2021 è dato soltanto per la versione server. E credo che questo abbia più a che fare con il fatto che esso sarà il "motore" di alcuni supercomputer in fase di realizzazione che con una disponibilità in volumi per desktop.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n517740/el-capitan-supercomputer-2-exaflops-amd-epyc/

superenzo89
29-07-2020, 16:04
HO APPENA MONTATO RYZEN 3600 SU ASUS TUF B550
DA BIOS NOTO SUBITO VCORE 1.4
AVVIO WINDOWS HO TEMP ALTE 48 IDLE E SUPERANO 80 SUBITO DOPO STRES TEST E HO STOPPATO
da cpu z invece mi segna vcore 0,680 strano no?il pc sembra stabile non e normale 0,680
ora lasciando stare 0,680 ma da bios questa cpu non deve stare a 1.25 a default?
grazie

Nautilu$
29-07-2020, 16:22
tensioni e temperature "normali" (se usi il dissipatore di serie con questo caldo).
La tensione alta è per un singolo core in uso: è normale.
Sotto stress con tutti i core in uso vedrai le tensioni assestarsi intorno agli 1,2V

Metti gli ultimi drivers chipset dal sito AMD, usa Ryzen Bilanciato tra i profili windows e abbassa la percentuale di uso cpu minima come preferisci, ma non tenerla al 100% se vuoi che in idle la frequenza si abbassi .

Cambia il dissipatore al più presto ;)
Senza spenderci molto, prendi un
ARCTIC Freezer 34 eSports DUO o anche già un GELID Solutions Phantom ...

paolo.oliva2
29-07-2020, 16:35
Che al momento il lancio di Zen4 nel 2021 è dato soltanto per la versione server. E credo che questo abbia più a che fare con il fatto che esso sarà il "motore" di alcuni supercomputer in fase di realizzazione che con una disponibilità in volumi per desktop.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n517740/el-capitan-supercomputer-2-exaflops-amd-epyc/

Si, ma nella road-map, AMD si è guardata ben bene dal parlare di Zen4 desktop. La road map desktop si ferma a Zen3 2020, Zen4 desktop non è menzionato, il che non esclude (e non include) un Zen4 desktop prima di Epyc. E siccome la validatura di un procio server è ben più lunga della stessa per desktop, un Zen4 desktop può esistere tranquillamente 6 mesi prima di un Epyc.

Cioè... io farei un dividendo tra date di uscita per la tempistica progetto finito, e date di uscita per decisioni commerciali.

Zen3 per me è uscito "tardi" non perchè aveva problemi, ma perchè AMD ha giocato come il gatto con il topo... ha aspettato l'i10 per sapere con quali frequenze minime/massime vendere Zen3 e, soprattutto a quale prezzo.
Cioè... come riportato da parecchie parti (idem l'articolo di ieri), Intel ha avuto si sfortune, ma ha fatto pure scelte sbagliate.
Per me 1000 volte meglio un i9 deprezzato che spendere progettazione e PP per un i10 che tanto se non è competitivo con Zen2, figuriamoci con Zen3. Meglio un 9900K a 250/300€, avrebbe un tot in più di possibilità di vendere. Se AMD fantasticando fosse uscita a marzo con Zen3, mi sembra più che ovvio che investire per l'i10 è stata una perdita di tempo e soldi. Ma se AMD vende Zen2 (e quindi nessuna urgeza di commercializzare Zen3) ed Intel perde tempo con l'i10, mi sembra ovvio che AMD abbia tutto l'interesse a non correre con Zen3.

Zen4 è idem... Zen4 è 5nm, quindi SE Intel avesse mantenuto la promessa di proci a 7nm per fine 2021, è ovvio che Zen4 sarebbe dovuto uscire per la stessa data, ed è ovvio che Zen3, non potendo stare in commercio meno di 1 anno (recupero R&D) doveva uscire prima di quanto invece sembra uscire ora.

Ma con Intel che ha rinviato proci a 7nm per fine 2022... mi sembra ovvio che AMD faccia cassa con Zen3 (più tardi del dovuto) e sicuramente lo terrà di più del dovuto.

Lisa Su è stata abbastanza chiara sin dall'inizio, Zen3 entro il 2020 (ovviamente per Zen4 5nm entro 2021). Intel anticipa il 7nm? Benissimo... Zen2 è uscito il 7 luglio 2019, Zen3 sarebbe potuto uscire pure 7 luglio 2020 per concedere un Zen4 il 7 luglio 2021. Se i tempi Intel si allungano, AMD ha tutto l'interesse di allungare pure i suoi, perchè un Zen2 che ha finito di riparare l'R&D, venduto ad uno sputo di meno rispetto a quando è uscito, è grasso che cola.

Blee
29-07-2020, 17:08
Scusate, qualcuno di voi usa un 3700x con dissipatore Noctua NH D 15?

Max(IT)
29-07-2020, 17:27
AMD ha dichiarato forti guadagni nel report finanziario del secondo trimestre 2020. Le cose più interessanti comunque sono:


CDNA in questo trimestre.
La disponibilità di wafer 7nm è al limite.
Le console saranno in fase di produzione a parture da terzo trimestre
Zen3/RDNA2 saranno in produzione nel quarto trimestre
Rome resterà in vendita anche l'anno prossimo
RDNA2 non sarà una scheda sola, ma un totale rinnovo di tutta la linea dal top al bottom.
AMD sta facendo magazzino per 1,5 Miliardi di dollari per supportarei lanci dei prossimi trimetstri.

allora zen 3 esce a fine anno non a settembre

Quanto attendibile è questa previsione ?
Perché a questo punto se esce a novembre con disponibilità magari limitata passo al piano B: mi prendo adesso un 3900X o un 3800XT con X570 e poi tra un anno ci metto su il 4800X. :stordita:

terranux
29-07-2020, 17:33
HO APPENA MONTATO RYZEN 3600 SU ASUS TUF B550
DA BIOS NOTO SUBITO VCORE 1.4
AVVIO WINDOWS HO TEMP ALTE 48 IDLE E SUPERANO 80 SUBITO DOPO STRES TEST E HO STOPPATO
da cpu z invece mi segna vcore 0,680 strano no?il pc sembra stabile non e normale 0,680
ora lasciando stare 0,680 ma da bios questa cpu non deve stare a 1.25 a default?
grazie
dagli un offset negativo di 0.0865 e riprova

leoneazzurro
29-07-2020, 17:40
Quanto attendibile è questa previsione ?
Perché a questo punto se esce a novembre con disponibilità magari limitata passo al piano B: mi prendo adesso un 3900X o un 3800XT con X570 e poi tra un anno ci metto su il 4800X. :stordita:

Nessuno può mettere la mano sul fuoco on questi casi, ma tutti i "bene informati" (intendo gente sui forum stranieri "seri" che hanno legami conclamati con OEM e/o AMD stessa) puntano tutti verso il mese di Ottobre.

Max(IT)
29-07-2020, 17:45
D'ccordo....però, se mi permetti tutte ''queste cose'' oggi che esiste internet, dove chiunque può vedere quello che vuole(che sia vero o falso o misto vero-falso ...non ha alcuna importanza) non è la stessa cosa di 20 anni e più anni fa in cui, non potendo ''vedere'' si doveva fidare di chi magari poteva pensare che l'oro ed il rame, che hanno molte similarità chimiche, non sono la stessa cosa, seppur ''luccicano'' entrambi.

Di fronte a queste immagini, la vedo difficile che la gente NON si soffermi un pò:

https://solutions.nextcomputing.com/images/performance-chart.jpg
https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png
https://www.redsharknews.com/hubfs/Ryzen%20Threadripper%20Pro%203995WX-jpg.jpeg
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Watt-Cinebench.jpg
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Money-Cinebench.jpg

Non credere che con ZEN3....vedrai che di resi ce ne saranno un OCEANO, forse più dei processori rossi che si venderanno; cioè gli utenti ''ignari'' che si sentono tranquilli con marchietto blu li manderanno a razzo indietro appena vedranno qualche grafico....sempre secondo me.

E per tutto il resto il ROSSO non ha bisogno che neppure sponsorizzi i suoi prodotti.....busseranno alla SUA porta; anche il POMO che, secondo me, crede di aver trovato la via del Santo graal con un procio non x86, lo stesso chiederà, nonostante la serie 4000 mobile sia passata ''inosservata'' la futura serie ryzen mobile 5000 o 6000 ecc.....è questione di tempo!!:read:

.....Per me la verità è (nel senso che sarà tra poco..) che di quel colore non se ne parlerà COME si è parlato fino oggi!

Tra un pò la MORSA tra zen2(che si abbassa come prezzo e dunque il prezzo/performance aumenta) e zen3(che si dovrebbe piazzare come zen2 all'uscita) come prezzo/prestazione vedrai che proci blu resterà solo il quadro che si trova nel capanno dell'orto del nonno! :sofico:

....non c'è bisogno ne di previsioni ne magie....

Per fare un esempio di un 8 core/16thread...si avrebbe:

3700x a 250euro
4700x a 350euro (e via dicendo per tutti gli altri n-core/n-threads)....è impossibile che ci possa essere un 8 core/16thread che possa avere quel ''rapporto'' prezzo/performance!

Non ha senso parlare di normalità o realtà....non ci sta nulla da fare!

Forse forse se cali il prezzo a 250 magari forse lo riesci a vendere, ma io non ci credo, magari lo vedrò, chi lo sa!

PS. chiaramente è solo una mia visione di come sarà lo scenario tra non molto....e vedremo anche questo! ;)

A parte che mi fa ridere chi parla di ROSSO o BLU... i giochini di fazione mi hanno sempre infastidito, i grafici che hai postato contano davvero poco.
Che mi posti gli Epyc o i Threadripper conta poco, quando poi i grossi produttori hanno offerte basate su Xeon. Le ditte finiscono per comprare quelli.
E comunque è un target diverso da quello di cui parliamo qui...
Il grafico sui consumi poi conta meno che zero: a parte il voler dimostrare di avercelo più lungo, all’utente finale che una CPU consumi 140W e l’altra 180W non frega una emerita fava. A fine anno la differenze di costo sui consumi è ridicola.

ATTENZIONE: nessuno dice che le CPU AMD non siano le migliori. Lo penso fermamente e sto sostituendo il 9600K con un Ryzen.
Sto solo dicendo che al di la di quello che si dice in forum come questo, nel mondo “vero” qui fuori alla fine la gente compra sempre Intel nonostante non abbiano il prodotto peggiore.
Naturalmente AMD sta erodendo quote di mercato, e se la situazione non cambia tra qualche anno il predominio di Intel sarà messo in seria discussione.
AL MOMENTO Intel vende addirittura più di quanto riesce a produrre, al di la delle tue fantasie su “blu e rossi”.

tensioni e temperature "normali" (se usi il dissipatore di serie con questo caldo).
La tensione alta è per un singolo core in uso: è normale.
Sotto stress con tutti i core in uso vedrai le tensioni assestarsi intorno agli 1,2V

Metti gli ultimi drivers chipset dal sito AMD, usa Ryzen Bilanciato tra i profili windows e abbassa la percentuale di uso cpu minima come preferisci, ma non tenerla al 100% se vuoi che in idle la frequenza si abbassi .

Cambia il dissipatore al più presto ;)
Senza spenderci molto, prendi un
ARCTIC Freezer 34 eSports DUO o anche già un GELID Solutions Phantom ...

Gentilmente mi consiglieresti un dissipatore ad aria per un ipotetico 3800XT ? :p
Non andrò in cerca di record di OC ma sicuramente cercherò di ottimizzare le prestazioni del sistema che sto per assemblare.
Gelid Solutions Phantom 120 mm ?

unnilennium
29-07-2020, 17:53
per quanto sia strano, in questo periodo vendono bene entrambi i produttori, sono andati via come il pane prodotti con tecnologia vecchia come il pane, come gli amd e2 ed i celeron n4000 presenti su vari base gamma, a maggior ragione vanno via quelli nuovi... però su amazon i ryzen vanno ad ondate, soprattutto determinati modelli spariscono, mentre gli intel di 10a generazione, salvo offerte lancio, li trovi... evidentemente la domanda è diversa... la differenza la vedremo a fine anno, col periodo natalizio, anche se fare programmi così a lunga scadenza con sta situazione non è sicuro... ci siamo fatti la pasqua chiusi, rischiamo di farci il natale allo stesso modo, o quasi... certo tocca scordarsi i mega assembramenti dei natali scorsi.

Kostanz77
29-07-2020, 17:54
A parte che mi fa ridere chi parla di ROSSO o BLU... i giochini di fazione mi hanno sempre infastidito, i grafici che hai postato contano davvero poco.

Che mi posti gli Epyc o i Threadripper conta poco, quando poi i grossi produttori hanno offerte basate su Xeon. Le ditte finiscono per comprare quelli.

E comunque è un target diverso da quello di cui parliamo qui...

Il grafico sui consumi poi conta meno che zero: a parte il voler dimostrare di avercelo più lungo, all’utente finale che una CPU consumi 140W e l’altra 180W non frega una emerita fava. A fine anno la differenze di costo sui consumi è ridicola.



ATTENZIONE: nessuno dice che le CPU AMD non siano le migliori. Lo penso fermamente e sto sostituendo il 9600K con un Ryzen.

Sto solo dicendo che al di la di quello che si dice in forum come questo, nel mondo “vero” qui fuori alla fine la gente compra sempre Intel nonostante non abbiano il prodotto peggiore.

Naturalmente AMD sta erodendo quote di mercato, e se la situazione non cambia tra qualche anno il predominio di Intel sarà messo in seria discussione.

AL MOMENTO Intel vende addirittura più di quanto riesce a produrre, al di la delle tue fantasie su “blu e rossi”.







Gentilmente mi consiglieresti un dissipatore ad aria per un ipotetico 3800XT ? :p

Non andrò in cerca di record di OC ma sicuramente cercherò di ottimizzare le prestazioni del sistema che sto per assemblare.

Gelid Solutions Phantom 120 mm ?



prendi un AIO da 240 mm.....io avevo qualche anno fa un DH-15 Noctua, ma mi ero stufato di vedere quel monolite da 2.5KG


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Blee
29-07-2020, 18:01
prendi un AIO da 240 mm.....io avevo qualche anno fa un DH-15 Noctua, ma mi ero stufato di vedere quel monolite da 2.5KG


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Si , sarà un monolite è vero, ma come raffredda ne vogliamo parlare?

devil_mcry
29-07-2020, 18:47
Si , sarà un monolite è vero, ma come raffredda ne vogliamo parlare?

si in termini di prestazioni niente da dire, lo avevo anche io, però fare manutenzione al pc era davvero noioso e poi cazzo mi taglia le mani peggio di un rasoio, non so se era il mio che era stato affilato da satana o se sono tutti così ma... :cry:

paolo.oliva2
29-07-2020, 18:55
Per quanto ho provato io, nella situazione ~40° di tamb, tra DS15 e un AIO 240 Arctic, la differenza è poca a favore dell'AIO, e tra quell'Arctic che costa 95€ ed un più blasonato AIO da 240 da 125€ (marca che al momento non ricordo), ancor meno.

Non posso riportare la temp... perchè praticamente con tutti e 3 si arriva a 75/76° (PBO OFF e nessun trucco BIOS), in quanto con 40° di tamb arrivo prima al limite temp che al max del consumo. Ci sono delle microdifferenze in termini di frequenza max raggiungibile con carico su tutti i core, ammesso e concesso di non essere a 88W di consumo max (3700X).

P.S.
I 95° massimi dichiarati da AMD rappresentano la temp massima sopportabile, dopodichè il procio va in protezione (resetta).
La temp massima è a discrezione dell'Agesa, e ogni Agesa ha avuto cambiamenti... i primi permettevano 85°, poi, a mano a mano, si è calati attorno a 75-76°.

Nautilu$
29-07-2020, 19:08
Per quanto ho provato io, nella situazione ~40° di tamb......
beh..... domani e dopodomani toccheremo i 40° all'ombra anche in Italia.....
lì saliranno anche ulteriormente....


I 95° massimi dichiarati da AMD rappresentano la temp massima sopportabile, dopodichè il procio va in protezione (resetta).
La temp massima è a discrezione dell'Agesa, e ogni Agesa ha avuto cambiamenti... i primi permettevano 85°, poi, a mano a mano, si è calati attorno a 75-76°.
questo non mi risulta..... ho provato tutti i bios da Gennaio ad oggi, e il procio mi ha toccato (nei test estremi) anche i 92° senza batter ciglio...
....comunque parlo da Agesa 1.004 compresa in poi...

devil_mcry
29-07-2020, 19:11
forse intende normale in boost, anche io avevo letto che prima salivano di più di temperatura prima di tagliare mentre ora a 75 c'è la soglia

Nautilu$
29-07-2020, 19:12
se intende il taglio di frequenza, ok , è così...
....ma lui ha scritto PROTEZIONE-RESET...

conan_75
29-07-2020, 19:16
se intende il taglio di frequenza, ok , è così...
....ma lui ha scritto PROTEZIONE-RESET...

Taglia il turbo, andasse in protezione a 75 gradi al primo bench sarebbero tutti spenti :D

Max(IT)
29-07-2020, 19:47
prendi un AIO da 240 mm.....io avevo qualche anno fa un DH-15 Noctua, ma mi ero stufato di vedere quel monolite da 2.5KG


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

No grazie meglio il monolite :D
Non amo gli AIO

Nautilu$
29-07-2020, 20:25
Taglia il turbo, andasse in protezione a 75 gradi al primo bench sarebbero tutti spenti :D

appunto! :D

superenzo89
29-07-2020, 21:10
dagli un offset negativo di 0.0865 e riprova

offset intendi devo abbassare vcore di 0.865?
1.25 non va bene?

paolo.oliva2
29-07-2020, 21:16
se intende il taglio di frequenza, ok , è così...
....ma lui ha scritto PROTEZIONE-RESET...

Chiarisco... :sofico:

Esempio quella volta che ho provato CB20 a @4,4GHz con tamb 40°, parlo di OC manuale, i 95° li toccavo, e il procio resettava.

Per i 75°... c'è da fare un divisorio.

I 75° che puoi toccare in turbo su 1 core... ma anche superare, è una cosa logica... nel senso che: (A SETTAGGIO DEF SENZA TRUCCHI E PBO DISATTIVATO)

Zen2 ha 2 paletti:

Il 1° è il consumo max per il modello, io avendo provato unicamente il 3700X, ho 88W massimi, diciamo comunque <90W.

Il 2° è la temp massima, che è 95°.

Ora... il 3700X con 1,325V può comunque raggiungere gli 88W di consumo massimo, ma devi avere una tamb di 50° (e forse più) per arrivare a 95° di procio, perchè io con AIO 240 sotto stress massimo, arrivo a 88W ma con temp procio sui 75-76° massimi... mettiamo 78° con tipo SETI.

In turbo è diverso... perchè parliamo di 1 core, siamo a 20W al max SOC compreso... ed è ovvio che non entrando il "limitatore" del consumo, il procio spinga al massimo... e poi tutti sappiamo che la temp visualizzata è la massima rilevata dalle migliaia di sensori, perchè in realtà la temp complessiva reale del procio è ben inferiore.

---------------

A spannella per avere prb di temperatura, almeno io con tamb 40° e AIO 240 e 3700X, devo superare almeno 1,35V. Con i primi Agesa, potevo dare 1,4V in OC manuale e raggiungere frequenze 4,4GHz... non ricordo se HWinfo riportava >88W... ma ora, con gli ultimi Agesa, almeno per l'ultima prova fatta in OC, dando un Vcore più alto di 1,325V, mi sembra 1,35V, non riuscivo a salire in frequenza oltre 4,350GHz... presumo perchè il consumo del procio superava quei cacchio di 88W e quindi stop, e oltre 1,35V le cose peggioravano.

La prova che si poteva fare... ma adesso non la posso fare causa kaput mobo, sarebbe quella di disabilitare dei core, in modo di far si che il consumo di 88W non sia limitante per 6 o se possibile 4 core. A quel punto il procio potrebbe pure accettare 1,4V e salire ugualmente in frequenza... Un certo riscontro lo si avrebbe con i 3600X... perchè con i primi bios salivano meno del 3700X, ma ultimamente avere un 3600X a 4,4GHz è molto più facile che con un 3700X... e visto che il consumo massimo di ambedue è 88W, mi sembra ovvio che escludendo la selezione, la causa possa essere unicamente il tetto del consumo massimo, che essendo lo stesso ma su 6 core, concede di più vs 8 core.

P.S.
@Nautilu$
Tu sfrutti il bug del bios... io non l'ho mai provato onestamente... perchè arrivando a 75° su tutti i core nella mia condizione, non mi sento di avere margine... cioè, non mi va di vedere il mio 3700X a 85° per 30MHz in più... Il comportamento a def, almeno del 3700X, è quello che ho descritto.
Sinceramente, e vado sicuramente contro-corrente, a me ingrippa di più il downclock... cercando la massima efficienza. A parte l'ECO-MODE, non l'ho mai applicata in OC manuale perchè ho un funzionamento simile alla condizione def ma con turbo disattivato, solamente qualche grado in meno... quindi non vedo alcuna utilità.
Avessi un X12 o X16, ipotizzando un problema maggiore di dissipazione, non ci penserei 2 volte ad avere un 3950X ottimizzato per carico 16 core ad una frequenza e Vcore fissi... nei 75° rinunciando al turbo su 1 core...

devil_mcry
29-07-2020, 21:39
offset intendi devo abbassare vcore di 0.865?
1.25 non va bene?

guarda ti rispondo perché sono nuovo pure io di zen2 e ho avuto i tuoi stessi timori

in singolo core il boost può spingere il vcore fino a 1.5v quindi non ti devi preoccupare di quello

in full va su 1.25 anche a me (io ho un 3900x ma è uguale la solfa)

lui ti sta consigliando di mettere un offset negativo non perché non vada bene come è ora ma per vedere se si abbassano le temperature massime

considera che a 75 inizia ad abbassare il boost per mantenere i 75, se te li supera o hai uno dei primissimi bios compatibili con zen2 oppure ti ha tolto tutto il boost sui 6 core

solo quello

superenzo89
29-07-2020, 22:12
guarda ti rispondo perché sono nuovo pure io di zen2 e ho avuto i tuoi stessi timori

in singolo core il boost può spingere il vcore fino a 1.5v quindi non ti devi preoccupare di quello

in full va su 1.25 anche a me (io ho un 3900x ma è uguale la solfa)

lui ti sta consigliando di mettere un offset negativo non perché non vada bene come è ora ma per vedere se si abbassano le temperature massime

considera che a 75 inizia ad abbassare il boost per mantenere i 75, se te li supera o hai uno dei primissimi bios compatibili con zen2 oppure ti ha tolto tutto il boost sui 6 core

solo quello

ho messo 1.25 e stabile temp abbassate di 15 gradi
ora pero se metto le ram a 3200 con xmp non parte
suò sito gskill le da comp con tuf b550
che devo fare

devil_mcry
29-07-2020, 22:15
ho messo 1.25 e stabile temp abbassate di 15 gradi
ora pero se metto le ram a 3200 con xmp non parte
suò sito gskill le da comp con tuf b550
che devo fare

guarda che così hai disabilitato il boost mi sa per quello le temperature sono scese

per le ram mi pare strano cosa sono le aegis?

superenzo89
29-07-2020, 22:19
guarda che così hai disabilitato il boost mi sa per quello le temperature sono scese

per le ram mi pare strano cosa sono le aegis?

no il boost non ho toccato nulla mi segna 4100 mhz in cpuz piu o meno
si sono le aegis non ho speranze?

devil_mcry
29-07-2020, 22:24
no il boost non ho toccato nulla mi segna 4100 mhz in cpuz piu o meno
si sono le aegis non ho speranze?

dovrebbero andare, io ho quelle e a me nessun problema, il memory controller è nella cpu (io ho una b450 però) è strano

controlla che ti stia applicando correttamente tensione e timing

superenzo89
29-07-2020, 22:25
dovrebbero andare, io ho quelle e a me nessun problema, il memory controller è nella cpu (io ho una b450 però) è strano

controlla che ti stia applicando correttamente tensione e timing

mi setta tensione 1,35 non e troppo?da 1.20 default
timing 16 18 18 38

devil_mcry
29-07-2020, 22:56
1.35 è giusto è strano dovrebbero andare

ma se ripristini le tensioni?

Blee
30-07-2020, 07:06
guarda ti rispondo perché sono nuovo pure io di zen2 e ho avuto i tuoi stessi timori

in singolo core il boost può spingere il vcore fino a 1.5v quindi non ti devi preoccupare di quello

in full va su 1.25 anche a me (io ho un 3900x ma è uguale la solfa)

lui ti sta consigliando di mettere un offset negativo non perché non vada bene come è ora ma per vedere se si abbassano le temperature massime

considera che a 75 inizia ad abbassare il boost per mantenere i 75, se te li supera o hai uno dei primissimi bios compatibili con zen2 oppure ti ha tolto tutto il boost sui 6 core

solo quello

Scusate, ma quando parlate di 75 C , parlate di picco singolo oppure di una temperatura costante. No perché io ho temperature in idle di 36 e in stress test di 65 C , ma sempre , almeno una volta mi da un picco a 73 C, molto spesso all'inizio del test. Quindi secondo me andrebbero distinte le due cose, cioè una temp costante e picchi sporadici.

Nowhere
30-07-2020, 07:21
intendono sicuramente lavori costanti e prolungati nel tempo :sofico: :D 75 non sono niente

devil_mcry
30-07-2020, 08:14
Scusate, ma quando parlate di 75 C , parlate di picco singolo oppure di una temperatura costante. No perché io ho temperature in idle di 36 e in stress test di 65 C , ma sempre , almeno una volta mi da un picco a 73 C, molto spesso all'inizio del test. Quindi secondo me andrebbero distinte le due cose, cioè una temp costante e picchi sporadici.

vale in ogni caso a 75 taglia, diciamo che se lo fa di picco non te ne accorgi cmq se li carichi con avx2 cazzi e mazzi scaldano un ciulo

Blee
30-07-2020, 08:26
vale in ogni caso a 75 taglia, diciamo che se lo fa di picco non te ne accorgi cmq se li carichi con avx2 cazzi e mazzi scaldano un ciulo

Sicuro? E allora vanno tutti così male, perchè in default con memoria a 3600 e un noctua DH 15 comunque il mio 3700x dei picchi a 75 ne fa, e non stiamo parlando dell'ultimo dissipatore della classifica

devil_mcry
30-07-2020, 08:35
Sicuro? E allora vanno tutti così male, perchè in default con memoria a 3600 e un noctua DH 15 comunque il mio 3700x dei picchi a 75 ne fa, e non stiamo parlando dell'ultimo dissipatore della classifica

il mio 3900x sotto carico ci va costante e taglia 200mhz fai te :D e ok che non ho un top aio ma cmq è un aio da 120 di buone performance

capitan_crasy
30-07-2020, 09:35
Si ma da ingorante Zen3 dovrebbe essere simili a Zen 2, mentre Zen 4 dovrebbe essere completamente diverso.

Completamente diverso direi di no e comunque è troppo presto per questo tipo di previsioni...


Ora se han confermato ieri Zen 4 entro il 2021, bhe alla fine del 2021 mancano 16 mesi quindi non possono aspettare Novembre per il lancio altrimenti nell' esempio diportato da tre Zen 3 durerebbe solo 12 mesi.

AMD ha confermato in roadmap solo Genoa per Zen4, per il mercato desktop non si sa ancora niente...


Presumo che Zen 4 sarà lanciato prima del Natale 2021.

Sbaglio qualcosa?

Il socket...
Con Zen4 desktop AMD dovrebbe passare alle DDR5, ma sarebbe un problema proporre una nuova infrastruttura con delle RAM che costano un occhio e/o difficili da trovare sul mercato...
Si potrebbe ipotizzare metà 2022 oppure un Zen3+ o un Zen4 con ancora il supporto alle DDR4 ma questo dipenderà se AMD decida o meno di utilizzare ancora il chipset/FCH per i suoi futuri socket...

LentapoLenta
30-07-2020, 09:37
il mio 3900x sotto carico ci va costante e taglia 200mhz fai te :D e ok che non ho un top aio ma cmq è un aio da 120 di buone performance

Un AIO da 120, per quanto performante, è ben sotto le prestazioni di un Noctua NH-DH15... parlo per esperienza personale.

devil_mcry
30-07-2020, 09:39
Un AIO da 120, per quanto performante, è ben sotto le prestazioni di un Noctua NH-DH15... parlo per esperienza personale.

si lo so ma non mi taglia le mani quando le ficco nel case, lo avevo prima il d15 (2 pc fa), buone performance intendo tra i 120 ovviamente

Blee
30-07-2020, 09:39
Un AIO da 120, per quanto performante, è ben sotto le prestazioni di un Noctua NH-DH15... parlo per esperienza personale.

Tu hai un noctua Nh d 15? Posso chiederti che curva di ventola hai selezionato e che intervalli? che temperature hai?

paolo.oliva2
30-07-2020, 09:51
Comunque AMD ha fatto un lavoro certosino per blindare la frequenza a seconda del modello. Ed anche se aggiri il blocco, comunque l'Agesa assegna un Vcore alla frequenza (pure in OC manuale) proibitivo. Ovvio che non puoi tenere un 3700X a 1,4V per 4,4GHz, e saresti costretto ad optare sul 3800X... e questo vale per il 3900X vs il 3950X. In teoria, un 3900X @4,4GHz sarebbe possibile, ma il 3950X X16 @4GHz (suppongo a def) non sarebbe allettante...

Esempio... in un primo tempo il 3600X si occava meno di un 3700X... ora è facile avere un 3600X a circa 4,4GHz mentre l'OC max di un 3700X è addirittura inferiore... e sempre con gli stessi proci acquistati ~1 anno fa.

Il rapporto di un 3600X vs un 3700X (X6 vs X8) è lo stesso di un 3900X vs 3950X (X12 vs X16)... eppure il comportamento è il contrario.

Se analizziamo la cosa, la selezione del 3900X è superiore a quella del 3700X e 3600X, quindi se il 3900X non si occa di più di un 3600X/3700X, mi sembra ovvio che AMD abbia settato l'Agesa "commercialmente" a seconda del modello e non delle reali possibilità.

Questo mi porta a pensare che Zen3 a def sarà veramente "segato", per poi avere un PBO con un margine stile Zen+, da contentino, ma il tutto comunque sempre al di sotto del reale potenziale... perchè un trucco commerciale stile XT sarebbe perfettamente ripetibile pure con Zen3. Che ci vuole? Un Agesa che opera con determinati limiti con Zen3 X, e aumenta gli stessi limiti con gli stessi proci a patto che siano riconosciuti come XT, con +50€ sul listino. Sono passati i tempi della matita...

devil_mcry
30-07-2020, 10:07
Si ma di tanto.

Onestamente io non rimpiango lo smatitamento dei Athlon XP, se devo pensare alla piattaforma che mi ha dato più soddisfazione in overclock probabilmente penso a p35+45nm e a p55+45nm

Dopo è stato sempre un calare.

Però c'è un però, preferisco oggi così come è stato pensato uno Zen2 perché io non ho più voglia ma soprattutto la possibilità in termini di tempo di fare mille test, sono passato da più pc a 1 (tanto ne usavo sempre uno solo per volta) e ci devo lavorare

PBO + 200 e faccia il cazzo che vuole, se AMD ha messo quelle specifiche di tensione avranno fatto i loro calcoli

superenzo89
30-07-2020, 10:09
Raga per installare bios su asus tuf b550 devo rinominare il file anche se faccio la procedura da ezflash?

leoneazzurro
30-07-2020, 10:10
Completamente diverso direi di no e comunque è troppo presto per questo tipo di previsioni...



AMD ha confermato in roadmap solo Genoa per Zen4, per il mercato desktop non si sa ancora niente...



Il socket...
Con Zen4 desktop AMD dovrebbe passare alle DDR5, ma sarebbe un problema proporre una nuova infrastruttura con delle RAM che costano un occhio e/o difficili da trovare sul mercato...
Si potrebbe ipotizzare metà 2022 oppure un Zen3+ o un Zen4 con ancora il supporto alle DDR4 ma questo dipenderà se AMD decida o meno di utilizzare ancora il chipset/FCH per i suoi futuri socket...

E comunque da quello che dice AMD già Zen3 sarà "un salto generazionale" maggiore di quello tra Zen 1 e Zen 2, a livello di architettura. Pare che la gestione della cache sarà abbastanza diversa, e sicuramente ci saranno cambiamenti importanti anche a livello degli stadi di decodifica ed esecuzione. Aspettiamo dettagli.

devil_mcry
30-07-2020, 10:13
Raga per installare bios su asus tuf b550 devo rinominare il file anche se faccio la procedura da ezflash?

no, lo metti sulla pennina scompattato, avvii da bios e lo puoi selezionare

superenzo89
30-07-2020, 10:31
no, lo metti sulla pennina scompattato, avvii da bios e lo puoi selezionare

Senza rinominare?perché sul sito asus dice se uso tasto dietro scheda madre bios flashback dice di rinominare
Ma io non voglio usare testo dietro scheda madre voglio fare la procedura classica

paolo.oliva2
30-07-2020, 10:46
Si ma di tanto.

Onestamente io non rimpiango lo smatitamento dei Athlon XP, se devo pensare alla piattaforma che mi ha dato più soddisfazione in overclock probabilmente penso a p35+45nm e a p55+45nm

Dopo è stato sempre un calare.

Però c'è un però, preferisco oggi così come è stato pensato uno Zen2 perché io non ho più voglia ma soprattutto la possibilità in termini di tempo di fare mille test, sono passato da più pc a 1 (tanto ne usavo sempre uno solo per volta) e ci devo lavorare

PBO + 200 e faccia il cazzo che vuole, se AMD ha messo quelle specifiche di tensione avranno fatto i loro calcoli

Io sono d'accordo con te che alla fine un Zen2 è settato per frequenza/Vcore ottimali a tutto pro dell'efficienza... però personalmente a me rimane un "vuoto".

Cioè... la prestazione del procio è una cosa momentanea... esempio... avevo il 1800X, sono passato al 2700X... ho aumentato le prestazioni, ok, ma dopo 1 mese sei abituato al 2700X e chiuso, finita la scimmia. Idem il salto dal 2700X al 3700X come lo sarà un probabile Zen3. Io faccio conversioni video... libidine, dal 2700X al 3700X ho aumentato le prestazioni del 25% (sparo)? OK, ma alla fine, se prima convertivo film a 1K, oggi gli stessi sono passati a 2K, con Zen3 passeranno a 4K... quindi alla fin fine il tempo non mi è calato ma addirittura aumentato... e "conoscere" il procio per modificarne la prestazione non c'è più... quindi parte della scimmia è svanita e la spesa comincia ad essere superiore alla scimmia.

Purtroppo anche dal punto di vista costo/prestazioni, nel mio caso, otterrei di più aumentando le stazioni Zen2 più che upgradare a Zen3... perchè le mobo/ali/monitor/DDR li ho per 4 stazioni... una X670 la vorrei prendere ugualmente per avere il socket-I/O ultimo prima di Zen4... e occhio e croce credo che un 3900X possa arrivare allo stesso prezzo di un 4700X.

Già è discutibile in conversioni video preferire un Zen3 X8 con +20% di IPC vs un 3900X con +50% di core, ma passare a 3 stazioni anzichè 2, otterrei >33% secco (3 conversioni video su 3 stazioni) vs 2 stazioni di cui 1 a parità di core ma Zen3... ed oltretutto con 3 stazioni ho più possibilità di non rimanere a piedi come ora, i 2 fissi kaput e sono con il mobile 2700U X4.

Poi magari tutta la logicità del mio discorso va a farsi benedire se Kong + Zen3 prevalgono... :sofico:

LentapoLenta
30-07-2020, 11:01
Senza rinominare?perché sul sito asus dice se uso tasto dietro scheda madre bios flashback dice di rinominare
Ma io non voglio usare testo dietro scheda madre voglio fare la procedura classica

Sbagli... il Flashback è il metodo migliore di aggiornamento del bios.
A volte l’aggiornamento dall’interno del bios stesso ha funzionato male e si sono visti casi di pc posseduti (l’aggiornamento da Windows non lo prendo neppure in considerazione).
Basta una chiavetta USB formattata in FAT32 ed il file del bios, che deve essere rinominato a seconda del modello della scheda... per la Crosshair 8 Formula ad esempio è C8F. Ovviamente non togliere l’estensione del file.

paolo.oliva2
30-07-2020, 11:20
https://www.extremetech.com/computing/313314-amd-rdna2-ps5-xsx-zen-3-schedule


...AMD ha pagato la sua linea di credito mentre ha chiuso il trimestre con $ 1,8 miliardi in contanti. È molto diverso dall'era pre-Ryzen, quando AMD ha lottato per mantenere $ 750 milioni in contanti da un trimestre all'altro. Il flusso di cassa libero è stato di $ 152 milioni e il flusso di cassa gratuito di AMD è stato positivo per l'intero anno fino ad oggi. La società prevede entrate per il terzo trimestre di $ 2,55 miliardi per l'anno, in aumento di 1,42 volte l'anno e 1,36 volte in sequenza. Questo sarà principalmente l'impatto dei lanci di PS5 e Xbox Series X, anche se la continua rampa di Epyc e la produzione Ryzen mobile aggiungeranno anche alcune vendite.

AMD prevede che le entrate dell'intero anno saranno superiori di 1,32 volte rispetto al 2019, con un margine lordo del 45% circa. Pur rimanendo sostanzialmente al di sotto dei margini di Intel, AMD ha migliorato i propri margini pre-Ryzen di 10-15 punti percentuali a seconda dei trimestri che si sceglie di confrontare. Questo spostamento è direttamente legato alla nuova redditività dell'azienda ed è anche il motivo per cui AMD non farà presto un folle viaggio di riduzione dei prezzi.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-le-soluzioni-zen-4-arriveranno-nel-2021-con-tecnologia-a-5-nanometri_91107.html

L'articolo di HW con le slide presentate (in anteprina) dal Capitano.


Lisa Su, CEO di AMD, ha inoltre confermato come i processori basati su architettura Zen 4 siano al momento in test interno in laboratorio. Queste CPU verranno costruite con tecnologia produttiva a 5 nanometri... Le soluzioni Zen 4 debutteranno nel corso del 2021 e sempre in quest'anno dovrebbero venir lanciate le prime GPU della famiglia CDNA 2 oltre che nel segmento consumer le proposte RDNA3, costruite con quello che AMD indica come "advanced node" contro quello a 7 nanometri delle proposte RDNA2.

Praticamente Zen4 è lì, ma non è al punto di distribuire gli ES... ma visto che Zen4 sarà commercializzato nel 2021, anche ipotizzando dicembre 2021, è ovvio che entro metà 2021 si avranno ES di Zen4 pressochè definitivi.

superenzo89
30-07-2020, 11:23
Sbagli... il Flashback è il metodo migliore di aggiornamento del bios.
A volte l’aggiornamento dall’interno del bios stesso ha funzionato male e si sono visti casi di pc posseduti (l’aggiornamento da Windows non lo prendo neppure in considerazione).
Basta una chiavetta USB formattata in FAT32 ed il file del bios, che deve essere rinominato a seconda del modello della scheda... per la Crosshair 8 Formula ad esempio è C8F. Ovviamente non togliere l’estensione del file.
Lo sempre fatto così e ha sempre funzionato
Da flashback mi impiega 18 mn ma se manca corrente?
Voglio solo sapere da ezflash devo cmq rinominare bios?

paolo.oliva2
30-07-2020, 11:25
Sbagli... il Flashback è il metodo migliore di aggiornamento del bios.
A volte l’aggiornamento dall’interno del bios stesso ha funzionato male e si sono visti casi di pc posseduti (l’aggiornamento da Windows non lo prendo neppure in considerazione).
Basta una chiavetta USB formattata in FAT32 ed il file del bios, che deve essere rinominato a seconda del modello della scheda... per la Crosshair 8 Formula ad esempio è C8F. Ovviamente non togliere l’estensione del file.

Quoto. A me è capitato che il bios ha dato problemi... non ricordo su quale mobo/marca... ma la logica è stata che facendo 2 volte la procedura di riscrittura bios si è risolto tutto.

Credo che il motivo era il dual-bios, dove l'aggiornamento veniva ignorato e venivano ripresi i dati corrotti del vecchio bios.
Facendo 2 volte consecutive l'upgrade al nuovo bios, il vecchio è definitivamente sparito e la mobo come nuova.

LentapoLenta
30-07-2020, 13:15
Lo sempre fatto così e ha sempre funzionato
Da flashback mi impiega 18 mn ma se manca corrente?
Voglio solo sapere da ezflash devo cmq rinominare bios?

Mica ho scritto che se non usi il flashback ti deve andare male per forza...
Ma “mn” sarebbero minuti?? 18 mi pare un po’ eccessivo...
Se manca la corrente, indipendentemente dal metodo con cui stai aggiornando il bios, è sfiga... se ti dice bene la recuperi, se ti dice male la bricki. Ma il metodo conta zero.
Usando EZFlash non importa come è nominato, perché il file glielo indichi tu.

ritpetit
30-07-2020, 14:45
Mica ho scritto che se non usi il flashback ti deve andare male per forza...
Ma “mn” sarebbero minuti?? 18 mi pare un po’ eccessivo...
Se manca la corrente, indipendentemente dal metodo con cui stai aggiornando il bios, è sfiga... se ti dice bene la recuperi, se ti dice male la bricki. Ma il metodo conta zero.
Usando EZFlash non importa come è nominato, perché il file glielo indichi tu.

Usi un UPS (che quando si parla di PC con CPU moderne, magari GPU care, trovo inconcepibile non avere, visto che uno economico incide per manco 1/10 del costo del pc stesso) e la corrente non manca

MoXxY90
30-07-2020, 14:49
Ragazzi un info. Montato il mio pc con ca/3 tutto aperto perché sono in fase di montaggioZ in camera ci sono una 30 di gradi..normale che mi segna 55^? E temperatura scheda madre 40? Altra cosa sulla Mobo asus rog b550 non trovo la voce xmp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tony M.
30-07-2020, 15:09
edit

devil_mcry
30-07-2020, 15:11
Ragazzi un info. Montato il mio pc con ca/3 tutto aperto perché sono in fase di montaggioZ in camera ci sono una 30 di gradi..normale che mi segna 55^? E temperatura scheda madre 40? Altra cosa sulla Mobo asus rog b550 non trovo la voce xmp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xmp su amd si chiama docp su quelle asus, è come la mia
si è normale la temp

Max(IT)
30-07-2020, 15:15
xmp su amd si chiama docp su quelle asus, è come la mia
si è normale la temp

CPU ad idle è normale che stia a 55⁰ ? :wtf:

Ma che Ryzen è?

devil_mcry
30-07-2020, 15:30
CPU ad idle è normale che stia a 55⁰ ? :wtf:

Ma che Ryzen è?

Eh ... tipo io ora che sto usando chrome ho le temperature che oscillano tra 46 e 55, e alla fine è praticamente in idle.

Se non faccio niente di niente, mouse fermo e solo l'applicazione per leggere sono sui 48 con però 27°

Scaldano tanto in idle

kean3d
30-07-2020, 15:32
Lo sempre fatto così e ha sempre funzionato
Da flashback mi impiega 18 mn ma se manca corrente?
Voglio solo sapere da ezflash devo cmq rinominare bios?

da ezflash puoi lasciare il bios da aggiornare direttamente nell hard disk
e andarlo a selezionare

paolo.oliva2
30-07-2020, 15:46
CPU ad idle è normale che stia a 55⁰ ? :wtf:

Ma che Ryzen è?

La temp riportata è la massima tra le migliaia di sensori. Non ha nulla a che vedere con la temperatura media del procio.

Se vuoi la prova, lancia OCCT con 1 TH e con il massimo dei TH del tuo procio.
Vedrai che la temp rilevata è pressochè la stessa... ed è ovvio che il procio non possa avere la medesima temp con un carico la cui differenza è 8X.

Onestamente è una cosa risaputa, la si discute da luglio 2019.

devil_mcry
30-07-2020, 15:58
si ma poi comunque non è che 55 in idle implica 100 in full

il mio fa 55 in idle e 75 in full

Max(IT)
30-07-2020, 16:10
Eh ... tipo io ora che sto usando chrome ho le temperature che oscillano tra 46 e 55, e alla fine è praticamente in idle.

Se non faccio niente di niente, mouse fermo e solo l'applicazione per leggere sono sui 48 con però 27°

Scaldano tanto in idle

Questa non la sapevo.
Per comparazione il 9600K (quindi una cpu paragonabile al 3600) pur essendo fisso all core @4.7 GHz non va sopra i 42/44° usando Chrome, e non ho un dissipatore eccezionale.
Se avessi visto 55° dopo l’assemblaggio avrei smontato tutto temendo di aver sbagliato qualcosa :D

Max(IT)
30-07-2020, 16:15
La temp riportata è la massima tra le migliaia di sensori. Non ha nulla a che vedere con la temperatura media del procio.

Se vuoi la prova, lancia OCCT con 1 TH e con il massimo dei TH del tuo procio.
Vedrai che la temp rilevata è pressochè la stessa... ed è ovvio che il procio non possa avere la medesima temp con un carico la cui differenza è 8X.

Onestamente è una cosa risaputa, la si discute da luglio 2019.

Io uso hwmonitor e leggo la temperatura di ogni core.
La Tpackage è un altra cosa.
Se lancio OCCT 1 TH o 6 TH la differenza c’è eccome nei singoli core. E’ normale.

devil_mcry
30-07-2020, 16:48
amd te ne mostra solo una o almeno hwmonitor

RoUge.boh
30-07-2020, 16:54
Questa non la sapevo.
Per comparazione il 9600K (quindi una cpu paragonabile al 3600) pur essendo fisso all core @4.7 GHz non va sopra i 42/44° usando Chrome, e non ho un dissipatore eccezionale.
Se avessi visto 55° dopo l’assemblaggio avrei smontato tutto temendo di aver sbagliato qualcosa :D
Si ma dipende anche dove sono messi i sensori ecc..l'importante è stare sotto la T MAX..m

LentapoLenta
30-07-2020, 16:56
Basta mettere una mano all’uscita dell’aria del case... in idle staranno anche a 50 gradi, ma se l’aria che esce è freschina...

Max(IT)
30-07-2020, 17:33
amd te ne mostra solo una o almeno hwmonitor
Anche questa non la sapevo.
Ho fatto bene ad iscrivermi al thread prima del acquisto. Sto raccogliendo informazioni interessanti.

Si ma dipende anche dove sono messi i sensori ecc..l'importante è stare sotto la T MAX..m

I sensori sono nello stesso posto in tutti i Ryzen immagino.
Comunque la Tmax non è una temperatura nell’intorno della quale è bene operare, in un desktop. Significa che il sistema di dissipazione non è bilanciato.
Anche perché nei Ryzen mi risulta che ben prima della Tmax intervenga il throttling. Quindi quello che tu vuoi è un sistema che resti il più possibile sotto la temperatura di throttling (idealmente sempre).

superenzo89
30-07-2020, 18:14
Mica ho scritto che se non usi il flashback ti deve andare male per forza...
Ma “mn” sarebbero minuti?? 18 mi pare un po’ eccessivo...
Se manca la corrente, indipendentemente dal metodo con cui stai aggiornando il bios, è sfiga... se ti dice bene la recuperi, se ti dice male la bricki. Ma il metodo conta zero.
Usando EZFlash non importa come è nominato, perché il file glielo indichi tu.
18 minuti visto su yt

Blee
30-07-2020, 19:57
Questa non la sapevo.
Per comparazione il 9600K (quindi una cpu paragonabile al 3600) pur essendo fisso all core @4.7 GHz non va sopra i 42/44° usando Chrome, e non ho un dissipatore eccezionale.
Se avessi visto 55° dopo l’assemblaggio avrei smontato tutto temendo di aver sbagliato qualcosa :D

Va ben calibrata la ventola dissipatore. Io sto a 36 in idle con Noctua, ma anche con il prism stock riuscivo a stare a 36. In stress test arriva a 73 solo uno o due picchi. In genere sta intorno ai 65. È vitale fare una buona curva ventola fino a che in idle non testi sui 36 o 38C. Queste le mie temp con xmp da bios OC memorie a 3600hz. Se lo tolgo scalda anche meno.

LentapoLenta
30-07-2020, 20:10
18 minuti visto su yt

Il tempo di flash è lo stesso, indipendentemente dal metodo... nella mia ci mette massimo 5 minuti.

paolo.oliva2
30-07-2020, 20:22
Anche questa non la sapevo.
Ho fatto bene ad iscrivermi al thread prima del acquisto. Sto raccogliendo informazioni interessanti.

I sensori sono nello stesso posto in tutti i Ryzen immagino.
Comunque la Tmax non è una temperatura nell’intorno della quale è bene operare, in un desktop. Significa che il sistema di dissipazione non è bilanciato.
Anche perché nei Ryzen mi risulta che ben prima della Tmax intervenga il throttling. Quindi quello che tu vuoi è un sistema che resti il più possibile sotto la temperatura di throttling (idealmente sempre).

No, solamente Zen2 sul 7nm ha sto puttanaio di transistor... Zen 1000 (14nm) e 2000 (12nm) usavano il metodo classico.
Il 7nm è molto blindato nel consumo/temp... anche smanettando e usufruendo dei bug bios, non riesci a superare 180W con un 3950X X16... siamo poco più della metà rispetto a quanto può arrivare in consumo un 10900K, nonostante solamente 10 core.

Aspetta... mi spiego meglio.

La temp che fornisce AMD, è la massima registrata da tutti i sensori nel procio, che sono migliaia. In pratica se un sensore riporta 50° e tutti gli altri 3999 10°, comunque viene visualizzato 50°

Ragion per cui, non sono comparabili i 50° di un Zen in idle con i 40° di un Intel... semplicemente perchè Zen riporta la temp massima, Intel la temp media di tutto il procio. Sono 2 rilevazioni con procedure nettamente differenti.

Aggiungo una cosa, che mi lasciava molto perplesso. Io ho un 3700X che sotto carico max, con 88W di consumo (il massimo per un 3700X) raggiungo i 75°. Con la stessa dissipazione, leggevo di 3900X e 3950X sempre a 75°, ma con consumi di 140W. Il mio pensiero era semplicemente che se il mio AIO raggiunge i 75° con 88W, non può di certo tenere a bada un procio con 52W in più di consumo (88W --> 140W). Ma è proprio qui il punto... essendo la temp indicata non media, i 75° sono gli stessi a prescindere dal consumo.
Prendi un procio Intel, prova da 95W TDP nominali a portarlo a 140W se la temp rilevata è la stessa.

E' una questione di gusti... se non ti interessano una manciata di FPS in più in determinate configurazioni in game, e usi MT, Zen2 è il massimo in efficienza e prestazioni e costo/prestazioni.
Intel è la scelta migliore se vuoi la mobo server travestita da desktop, ti piacciono le dissipazioni spinte e vuoi fare OC. Però meglio aspettare Settembre/ottobre, perchè con 40° di tamb, non credo sia il momento propizio per portare un procio sui 250W di consumo.

CrazyDog
30-07-2020, 20:25
a me succede che a volte leggo una temperatura superiore mentre non faccio nulla piuttosto che mentre lavoro o gioco, credo sia per il discorso che ha fatto paolo

superenzo89
30-07-2020, 20:28
aiuto sono dispertato cpuz mi segna 2 core 4 thread ed anche gestione attivita
ho aggiornato cpuz
ho beccato una cpu fallata faccio rma?
come posso verificare se funzionano i 6 core e 12 thread aiuto

devil_mcry
30-07-2020, 20:31
aiuto sono dispertato cpuz mi segna 2 core 4 thread ed anche gestione attivita
ho aggiornato cpuz
ho beccato una cpu fallata faccio rma?
come posso verificare se funzionano i 6 core e 12 thread aiuto

da bios hai qualche informazione in più?

devil_mcry
30-07-2020, 20:42
No, solamente Zen2 sul 7nm ha sto puttanaio di transistor... Zen 1000 (14nm) e 2000 (12nm) usavano il metodo classico.

Aspetta... mi spiego meglio.

La temp che fornisce AMD, è la massima registrata da tutti i sensori nel procio, che sono migliaia. In pratica se un sensore riporta 50° e tutti gli altri 3999 10°, comunque viene visualizzato 50°

Ragion per cui, non sono comparabili i 50° di un Zen in idle con i 40° di un Intel... semplicemente perchè Zen riporta la temp massima, Intel la temp media di tutto il procio. Sono 2 rilevazioni con procedure nettamente differenti.

Aggiungo una cosa, che mi lasciava molto perplesso. Io ho un 3700X che sotto carico max, con 88W di consumo (il massimo per un 3700X) raggiungo i 75°. Con la stessa dissipazione, leggevo di 3900X e 3950X sempre a 75°, ma con consumi di 140W. Il mio pensiero era semplicemente che se il mio AIO raggiunge i 75° con 88W, non può di certo tenere a bada un procio con 52W in più di consumo (88W --> 140W). Ma è proprio qui il punto... essendo la temp indicata non media, i 75° sono gli stessi a prescindere dal consumo.
Prendi un procio Intel, prova da 95W TDP nominali a portarlo a 140W se la temp rilevata è la stessa....

Intel comunque non ti riporta la media, ti da anche quella ma ti da la temperatura per ogni sensore che ha la cpu. Se il mio 3900x fosse come una CPU Intel avrei 14 letture di temperatura in hwmonitor

superenzo89
30-07-2020, 21:32
da bios hai qualche informazione in più?

HO Risolto formattando a volo a volo non avevo voglia
per le ram con il bios vecchio e il primo non vado oltre 2800 mhz timing 15
mi accontento cosi per ora e tutto nuovo non mi va di aggiornare il bios adesso
saluti grz devil

Max(IT)
30-07-2020, 21:38
Va ben calibrata la ventola dissipatore. Io sto a 36 in idle con Noctua, ma anche con il prism stock riuscivo a stare a 36. In stress test arriva a 73 solo uno o due picchi. In genere sta intorno ai 65. È vitale fare una buona curva ventola fino a che in idle non testi sui 36 o 38C. Queste le mie temp con xmp da bios OC memorie a 3600hz. Se lo tolgo scalda anche meno.

Mi sembrano ottime le tue temperature.

No, solamente Zen2 sul 7nm ha sto puttanaio di transistor... Zen 1000 (14nm) e 2000 (12nm) usavano il metodo classico.
Il 7nm è molto blindato nel consumo/temp... anche smanettando e usufruendo dei bug bios, non riesci a superare 180W con un 3950X X16... siamo poco più della metà rispetto a quanto può arrivare in consumo un 10900K, nonostante solamente 10 core.

Si scusa mi sono espresso male, intendevo tutti i Ryzen Zen 2 sono uguali.


Aspetta... mi spiego meglio.

La temp che fornisce AMD, è la massima registrata da tutti i sensori nel procio, che sono migliaia. In pratica se un sensore riporta 50° e tutti gli altri 3999 10°, comunque viene visualizzato 50°

Ragion per cui, non sono comparabili i 50° di un Zen in idle con i 40° di un Intel... semplicemente perchè Zen riporta la temp massima, Intel la temp media di tutto il procio. Sono 2 rilevazioni con procedure nettamente differenti.

Guarda, mi sto studiando diverse cose su Zen in questi giorni (lo conosco poco ma sono un informatico quindi imparo alla svelta :p
Se mi parli di “migliaia “ di sensori temperatura mi suona strano :mbe:
Ma sei sicuro ? Perché mi suona strano ed alquanto irragionevole (a che servirebbero migliaia di rilevazioni ?). Hai un link al proposito?

Siamo d’accordo che comparare la temperatura di due architetture diverse ha poco senso, ma la differenza di misurazione si esprime in pochi gradi, non in 10 o più...
Sulla Navi ad esempio c’è la temperatura GPU e la Tj, che non è la temperatura di un punto preciso ma è la temperatura del sensore più caldo della GPU, tra quelli presenti. Immagino sui Ryzen sia simile l’approccio.

Sulle cpu Intel non sei molto informato comunque. ;)
Non c’è nessuna media. Intel fornisce la temperatura di ogni singolo core e del package, che non è la media ma è un punto sotto l’IHS se non ricordo male.
Il package ti da una buona indicazione , ma se ti serve una rilevazione precisa sul picco del core sotto stress lo puoi leggere.


Aggiungo una cosa, che mi lasciava molto perplesso. Io ho un 3700X che sotto carico max, con 88W di consumo (il massimo per un 3700X) raggiungo i 75°. Con la stessa dissipazione, leggevo di 3900X e 3950X sempre a 75°, ma con consumi di 140W. Il mio pensiero era semplicemente che se il mio AIO raggiunge i 75° con 88W, non può di certo tenere a bada un procio con 52W in più di consumo (88W --> 140W). Ma è proprio qui il punto... essendo la temp indicata non media, i 75° sono gli stessi a prescindere dal consumo.
Prendi un procio Intel, prova da 95W TDP nominali a portarlo a 140W se la temp rilevata è la stessa.

Ti ripeto che Intel non riporta alcuna media quindi questo discorso non sta in piedi.
Poi stai un po’ confrontando mele e pere, se fai l’esempio 3700x vs 3900x con un Intel da 95W portato a 140W :wtf:
Non ha molto senso :boh:


E' una questione di gusti... se non ti interessano una manciata di FPS in più in determinate configurazioni in game, e usi MT, Zen2 è il massimo in efficienza e prestazioni e costo/prestazioni.
Intel è la scelta migliore se vuoi la mobo server travestita da desktop, ti piacciono le dissipazioni spinte e vuoi fare OC. Però meglio aspettare Settembre/ottobre, perchè con 40° di tamb, non credo sia il momento propizio per portare un procio sui 250W di consumo.
Gli fps in più mi interessano, però in questo momento ho voglia di provare la piattaforma AMD e mi attira pochissimo Comet Lake.

Intel comunque non ti riporta la media, ti da anche quella ma ti da la temperatura per ogni sensore che ha la cpu. Se il mio 3900x fosse come una CPU Intel avrei 14 letture di temperatura in hwmonitor
Corretto.

paolo.oliva2
30-07-2020, 22:44
Guarda, mi sto studiando diverse cose su Zen in questi giorni (lo conosco poco ma sono un informatico quindi imparo alla svelta :p
Se mi parli di “migliaia “ di sensori temperatura mi suona strano :mbe:
Ma sei sicuro ? Perché mi suona strano ed alquanto irragionevole (a che servirebbero migliaia di rilevazioni ?). Hai un link al proposito?
E' AMD che l'ha detto, non io.
Non ricordo dove e quando... io ho un Zen2 dal 17 luglio.

Siamo d’accordo che comparare la temperatura di due architetture diverse ha poco senso, ma la differenza di misurazione si esprime in pochi gradi, non in 10 o più...
Ma stai parlando in assoluto quando invece i 2 valori rilevati non lo sono.
Spiegami come fa un procio a rilevare 50° in idle e lo stesso, con carico 50%, ad avere la stessa temp se non meno. Non è palese che i 50° in idle non siano reali?

Poi c'è pure un altro dato... senza carico, il turbo entra in funzione, e questo è la causa principale della differenza di temperatura... ma è comunque incoerente, perchè la temperatura va a braccetto con il consumo. Se il procio esempio è a 30°, poi a 60°, si presume che pure il consumo varia nella stessa misura. difficile provare che un procio in idle passi da 15W a 30W senza carico...

Sulla Navi ad esempio c’è la temperatura GPU e la Tj, che non è la temperatura di un punto preciso ma è la temperatura del sensore più caldo della GPU, tra quelli presenti. Immagino sui Ryzen sia simile l’approccio.
No,anche perchè VGA e CPU sono mele e pere.

La differenza è che Zen 2 ha i core, ed ogni core ha un funzionamento indipendente dagli altri... può andare in sleep,in turbo, ed ha un suo Vcore specifico in base alla frequenza attiva in quel momento.


Poi stai un po’ confrontando mele e pere, se fai l’esempio 3700x vs 3900x con un Intel da 95W portato a 140W :wtf:
Non ha molto senso :boh:

Non mi sono spiegato bene... Togliamo Intel e prendiamo un 2700X.
95W... occhio e croce un 2700X 1,2V 3,9GHz.
140W, occhio e croce 1,35V @4,3GHz.

A parità di dissipazione, concordi che un 2700X con 95W di consumo debba avere una temp procio inferiore rispetto allo stesso a 140W di consumo?

Se prendi un 3700X con consumo 88W... dissi X rileva 75°. Prendi un 3900X, 140W di consumo e magia... con lo stesso dissi 75°. Non è il dissi che ha ricevuto una iniezione di bumba... è semplicemente la rilevazione della temp che in ambedue segna 75° (3700X e 3900X).

-----------------

Guarda... mia personale opinione. La gestione turbo di Zen2 è una ciofeca... perchè tra carico su 2 core e su tutti i core la frequenza non varia granchè. Il turbo su 1 core è una pezza per dire che non l'ho molto pi corto di quello Intel... anche perchè la validità della massima frequenza su 1 core è effimera... e vale per ambedue i costruttori.
La gestione delle temp è... "strana" con Zen2...

Il tutto me lo spiego così: AMD non ha risorse quanto Intel, quindi non può spendere 2 anni per mettere a puntino un procio se questo deve essere commercializzato in 1 anno o meno. Ragion per cui la 1a versione di un procio è approssimativa... ma commercializzata in volumi e venduta, ma nel frattempo affinata e con le modifiche da inserire alla seconda release.

Un esempio è Zen 1000 in Zen 2000. Zen 2000 ha disgiunto il clock L3 dal clock dei core e il turbo era affinato core per core a seconda del carico.

Zen2 è il primo approccio sul 7nm... e vattelapesca che cacchio hanno fatto... probabilmente l'hanno invaso di sensori perchè il 7nm è sensibile alle temp? Ma in ogni caso c'è una gestione frequenza/carico da fare pena. Ma sono convinto che Zen3 sarà il 2700X di Zen2.

conan_75
30-07-2020, 23:11
Secondo me semplicemente zen 2 ha core fisicamente piccoli e faticano un po' a scambiare sul dissipatore.
Ne è una riprova il fatto che il dissipatore non scalda poi tanto.
Ma è un non problema finchè si sta a temperature umane.

Ovviamente non ci sono migliaia di sensori ma ha un buon controllo sulle diverse zone.

Blee
31-07-2020, 06:58
Ragazzi un info. Montato il mio pc con ca/3 tutto aperto perché sono in fase di montaggioZ in camera ci sono una 30 di gradi..normale che mi segna 55^? E temperatura scheda madre 40? Altra cosa sulla Mobo asus rog b550 non trovo la voce xmp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che ryzen hai preso? Che settaggio ventole hai nel Bios? Fai una curva ventola personalizzata. Picchi a 55 ne fa, non sta mai fermo, ma puoi stabilizzarlo che oscilla tra 36 e 38 in idle. Certo poi quando lavora aspettati dei rialzi, ma se contieni bene in idle sarà tutto ridimensionato

Nowhere
31-07-2020, 07:20
cut

Non mi sono spiegato bene... Togliamo Intel e prendiamo un 2700X.
95W... occhio e croce un 2700X 1,2V 3,9GHz.
140W, occhio e croce 1,35V @4,3GHz.

A parità di dissipazione, concordi che un 2700X con 95W di consumo debba avere una temp procio inferiore rispetto allo stesso a 140W di consumo?

cut

il 2700x e' 105 di tdp :fagiano:

questo e' il mio che fa un cb20, con 20 tab del browser aperti tra cui uno stream


https://i.postimg.cc/DfQsGStV/2700x-Wattage.png (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
31-07-2020, 09:09
Secondo me semplicemente zen 2 ha core fisicamente piccoli e faticano un po' a scambiare sul dissipatore.
Ne è una riprova il fatto che il dissipatore non scalda poi tanto.
Ma è un non problema finchè si sta a temperature umane.

Ovviamente non ci sono migliaia di sensori ma ha un buon controllo sulle diverse zone.

Guarda, fai questa ricerca nel forum:

Parola chiave: Sensori

E ti scappano tutti i post sui sensori, ovviamente non solo miei. Esempio:

Scritto da Totix92

Allora, il rilevamento delle temperature dei Ryzen è molto diverso e avanzato delle cpu Intel, le cpu Ryzen hanno una miriade di sensori lungo tutta la cpu, quindi il valore di temperatura che vedi è...

Questi commenti sono di luglio/agosto 2019... e ricordo che AMD aveva postato chiarimenti, riguardo alla lettura delle temp, parlando appunto di migliaia di sensori dove veniva considerata la temperatura più alta tra tutti.

Ho ottima memoria (specialmente per ciò che mi interessa :)), se è una mia idea lo dico, ma se dico che AMD l'ha detto, ne sono certo. Non me ne frega una tozza di far la parte del guru. Non comprendo il perchè sembra esserci una selezione nel ricordare certe cose e altre no.

Esempio....
https://it.wikipedia.org/wiki/Zen_(microarchitettura)

La latenza della memoria è dovuta, oltre all'MCM, alla sicurezza.


Zen aggiunge anche il supporto alla AMD Secure Memory Encryption (SME) e Secure Encrypted Virtualization (SEV). Secure Memory Encryption è una criptazione in tempo reale per le entrate in pagina di tabella della RAM. Ad ogni avvio, il processore di sicurezza sulla board (ARM Cortex-A5) cripta ogni pagina, permettendo ad ogni memoria DDR4 (incluse variazioni non volatili) di essere criptata. L'AMD SME rende i contenuti della memoria più resistenti ad attacchi ad avvio fresco.

Se la latenza aumenta, mi sembra ovvio, ma inserire all'interno del procio un ARM Cortex-A5 proprio per la protezione, non è cosa da tutti. Ma è tutto andato nel dimenticatoio... infischiandosi altamente della sicurezza e guardando unicamente gli FPS. Se Zen fosse unicamente una console, si potrebbe pure essere concordi, ma stiamo parlando di un'architettura destinata anche (direi più) a lavoro professionale e ambito server, dove la sicurezza è al 1° posto, a nessuno che ha un Epyc o un 3990WX interessano gli FPS...

MoXxY90
31-07-2020, 09:10
Che ryzen hai preso? Che settaggio ventole hai nel Bios? Fai una curva ventola personalizzata. Picchi a 55 ne fa, non sta mai fermo, ma puoi stabilizzarlo che oscilla tra 36 e 38 in idle. Certo poi quando lavora aspettati dei rialzi, ma se contieni bene in idle sarà tutto ridimensionato


Mi potresti guidare? Ho un 3600 con dissi stock è una b550 rog f


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
31-07-2020, 09:29
il 2700x e' 105 di tdp :fagiano:

questo e' il mio che fa un cb20, con 20 tab del browser aperti tra cui uno stream


https://i.postimg.cc/DfQsGStV/2700x-Wattage.png (https://postimages.org/)

Lo so, l'ho avuto.

Il consumo è simile al TDP, ma il TDP ha un valore diverso dal consumo (è arbitrario, non c'è una regola e ciascun produttore da' un valore a proprio comodo).
Esempio... il 3700X è 65W TDP, ma il consumo massimo è 88W, 3700X in ECO MODE è 45W TDP, ma il consumo massimo è 68W, come i Zen2 105W TDP che hanno un consumo max di 140W (mi sembra).

Siccome il calore generato è direttamente proporzionale al consumo (anche più, perchè all'aumentare del consumo il silicio ha una curva via via meno efficiente)... ho messo un consumo (a spannella) con una tensione fissa per una frequenza fissa, a 2 differenti frequenze. Ovvio che il consumo cambi e di conseguenza il calore generato.

Per la mia tamb proibitiva, ho una certa esperienza su ste cose... perchè quando dall'Italia ti porti un 2700X che in PBO ti sta tra i 4,2 e 4,240GHz con carico su tutti i core e ti ritrovi che con tamb 40° non arrivi manco a 4GHz con la medesima dissipazione, concentri tutto sulla massima efficienza.
2700X con undervolt, PBO disattivato e via.

conan_75
31-07-2020, 10:09
Guarda, fai questa ricerca nel forum:

Parola chiave: Sensori

E ti scappano tutti i post sui sensori, ovviamente non solo miei. Esempio:

Scritto da Totix92


Questi commenti sono di luglio/agosto 2019... e ricordo che AMD aveva postato chiarimenti, riguardo alla lettura delle temp, parlando appunto di migliaia di sensori dove veniva considerata la temperatura più alta tra tutti.

Ho ottima memoria (specialmente per ciò che mi interessa :)), se è una mia idea lo dico, ma se dico che AMD l'ha detto, ne sono certo. Non me ne frega una tozza di far la parte del guru. Non comprendo il perchè sembra esserci una selezione nel ricordare certe cose e altre no.

Esempio....
https://it.wikipedia.org/wiki/Zen_(microarchitettura)

La latenza della memoria è dovuta, oltre all'MCM, alla sicurezza.



Se la latenza aumenta, mi sembra ovvio, ma inserire all'interno del procio un ARM Cortex-A5 proprio per la protezione, non è cosa da tutti. Ma è tutto andato nel dimenticatoio... infischiandosi altamente della sicurezza e guardando unicamente gli FPS. Se Zen fosse unicamente una console, si potrebbe pure essere concordi, ma stiamo parlando di un'architettura destinata anche (direi più) a lavoro professionale e ambito server, dove la sicurezza è al 1° posto, a nessuno che ha un Epyc o un 3990WX interessano gli FPS...

Quindi se l'utente Toxic92 (non me ne voglia, è stato nominato) dice che ha una miriade di sensori vuol dire che è una fonte affidabile e i sensori sono a migliaia.
Miriade può voler dire anche 20 per core che sarebbero molti.

Avrei il piacere di essere smentito dai datasheet.

affiu
31-07-2020, 10:17
A parte che mi fa ridere chi parla di ROSSO o BLU... i giochini di fazione mi hanno sempre infastidito, i grafici che hai postato contano davvero poco.
Che mi posti gli Epyc o i Threadripper conta poco, quando poi i grossi produttori hanno offerte basate su Xeon. Le ditte finiscono per comprare quelli.
E comunque è un target diverso da quello di cui parliamo qui...
Il grafico sui consumi poi conta meno che zero: a parte il voler dimostrare di avercelo più lungo, all’utente finale che una CPU consumi 140W e l’altra 180W non frega una emerita fava. A fine anno la differenze di costo sui consumi è ridicola.

ATTENZIONE: nessuno dice che le CPU AMD non siano le migliori. Lo penso fermamente e sto sostituendo il 9600K con un Ryzen.
Sto solo dicendo che al di la di quello che si dice in forum come questo, nel mondo “vero” qui fuori alla fine la gente compra sempre Intel nonostante non abbiano il prodotto peggiore.
Naturalmente AMD sta erodendo quote di mercato, e se la situazione non cambia tra qualche anno il predominio di Intel sarà messo in seria discussione.
AL MOMENTO Intel vende addirittura più di quanto riesce a produrre, al di la delle tue fantasie su “blu e rossi”.

...cut...

Per carità rispetto la tua opinione e modo di vedere, ma io al post prima volevo dire che comunque oggi la gente guarda su internet la qualsiasi e magari vedere delle recensioni o grafici....poi si fa una sua idea, ma secondo me certi grafici sono quelli, non solo NON si scappa, ma non si può scappare.

Basta vedere questi 2 grafici:

https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Money-Cinebench.jpg

https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Watt-Cinebench.jpg

Non c'è nulla da interpretare o commentare sempre secondo me.....performance/consumo sono superiori!.....performance/prezzo sono superiori!
Nessuna parola e nessuna idea od opinione.

Con ZEN3 ''terribilmente'' questi 2 rapporti aumenteranno ancora (sia desktop high che threadripper che EPYC), anche considerando che i prezzi di zen2 caleranno anch'essi.


-----------------------------------------------------..............

...in termine di esempio e per avere una lontana proiezione/previsione, partendo da un up to performance 20% in cinebenchR20 nT(multi-thread)....che probabilmente sarà maggiore del 20%, ma siamo con i piedi ''sottoterra'' :D :eek:

Ipotetico 4950x (anche se non subito all'uscita assieme a tutti gli altri per vedere il posizionamento prezzo/prestazioni sul mercato e come codesto risponderà...)
-Cinebenchr20 9064/100 x 20%= 1812; 9064+1812= 10876= = approssimiamo a 11000.
In definitiva cinebenchr20 nT 11000/225W = 48,888...point/W

Ipotetico 4900x 7177/100 x 20%= 1435; 7177+1435= 8612
In definitiva cinebenchr20 nT 8612/230W = 37,44 point/W

Ipotetico 4700x 4821/100 x 20%= 964; 4821+964= 5785
In definitiva cinebenchr20 nT 5785/162W = 35,7098 point/W

Sono stato di larga manica e supponendo un aumento del 20% a cinebench dentro lo stesso wattaggio degli zen2 di oggi.

Il rapporto di ''efficienza'' performance/watt aumenta.....non dico il DOPPIO :read: :eek: ....ma di odore moltoooo vicino all'aggettivo DOPPIO. :read: :eek:

Questo a me fa ridere.....:D :sofico:

Max(IT)
31-07-2020, 12:39
E' AMD che l'ha detto, non io.
Non ricordo dove e quando... io ho un Zen2 dal 17 luglio.

No AMD non l’ha mai detto.
Mi sono letto tanti docs e non lo riporta da nessuna parte. Su techpowerup, community molto competente, parlano di 60 sensori per CCD.
Sono molti ma assolutamente lontani dai “migliaia” di cui parli. :boh:


Ma stai parlando in assoluto quando invece i 2 valori rilevati non lo sono.
Spiegami come fa un procio a rilevare 50° in idle e lo stesso, con caricio 50%, ad avere la stessa temp se non meno. Non è palese che i 50° in idle non siano reali?
Io non so dove tu stia tirando fuori questi numeri ma non sono ciò che succede in casa Intel o in casa AMD nelle prove che leggo :boh:


No,anche perchè VGA e CPU sono mele e pere.
Sono più simili di quanto credi.

La differenza è che Zen 2 ha i core, ed ogni core ha un funzionamento indipendente dagli altri... può andare in sleep,in turbo, ed ha un suo Vcore specifico in base alla frequenza attiva in quel momento.
Ma cosa c’entra ?

Non mi sono spiegato bene... Togliamo Intel e prendiamo un 2700X.
95W... occhio e croce un 2700X 1,2V 3,9GHz.
140W, occhio e croce 1,35V @4,3GHz.

A parità di dissipazione, concordi che un 2700X con 95W di consumo debba avere una temp procio inferiore rispetto allo stesso a 140W di consumo?

No, non ti seguo... stai facendo un casino con TDP, consumi e tensioni basandoti su numeri che non so da dove tiri fuori :boh:

Se prendi un 3700X con consumo 88W... dissi X rileva 75°. Prendi un 3900X, 140W di consumo e magia... con lo stesso dissi 75°. Non è il dissi che ha ricevuto una iniezione di bumba... è semplicemente la rilevazione della temp che in ambedue segna 75° (3700X e 3900X).

Ribadisco che per me stai facendo confusione basandoti su dati che non si sa bene da dove arrivino e sono condizionati da molte variabili.


Quindi se l'utente Toxic92 (non me ne voglia, è stato nominato) dice che ha una miriade di sensori vuol dire che è una fonte affidabile e i sensori sono a migliaia.
Miriade può voler dire anche 20 per core che sarebbero molti.

Avrei il piacere di essere smentito dai datasheet.
Una miriade non sono migliaia...
L’unico dato che ho trovato, ed anch’esso non ufficiale, parla di 60 o più sensori per CCD.

Per carità rispetto la tua opinione e modo di vedere, ma io al post prima volevo dire che comunque oggi la gente guarda su internet la qualsiasi e magari vedere delle recensioni o grafici....poi si fa una sua idea, ma secondo me certi grafici sono quelli, non solo NON si scappa, ma non si può scappare.

Basta vedere questi 2 grafici:

https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Money-Cinebench.jpg

https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Watt-Cinebench.jpg

Non c'è nulla da interpretare o commentare sempre secondo me.....performance/consumo sono superiori!.....performance/prezzo sono superiori!
Nessuna parola e nessuna idea od opinione.

Con ZEN3 ''terribilmente'' questi 2 rapporti aumenteranno ancora (sia desktop high che threadripper che EPYC), anche considerando che i prezzi di zen2 caleranno anch'essi.


-----------------------------------------------------..............

...in termine di esempio e per avere una lontana proiezione/previsione, partendo da un up to performance 20% in cinebenchR20 nT(multi-thread)....che probabilmente sarà maggiore del 20%, ma siamo con i piedi ''sottoterra'' :D :eek:

Ipotetico 4950x (anche se non subito all'uscita assieme a tutti gli altri per vedere il posizionamento prezzo/prestazioni sul mercato e come codesto risponderà...)
-Cinebenchr20 9064/100 x 20%= 1812; 9064+1812= 10876= = approssimiamo a 11000.
In definitiva cinebenchr20 nT 11000/225W = 48,888...point/W

Ipotetico 4900x 7177/100 x 20%= 1435; 7177+1435= 8612
In definitiva cinebenchr20 nT 8612/230W = 37,44 point/W

Ipotetico 4700x 4821/100 x 20%= 964; 4821+964= 5785
In definitiva cinebenchr20 nT 5785/162W = 35,7098 point/W

Sono stato di larga manica e supponendo un aumento del 20% a cinebench dentro lo stesso wattaggio degli zen2 di oggi.

Il rapporto di ''efficienza'' performance/watt aumenta.....non dico il DOPPIO :read: :eek: ....ma di odore moltoooo vicino all'aggettivo DOPPIO. :read: :eek:

Questo a me fa ridere.....:D :sofico:

Ma guarda che non mi devi convincere sulla migliore architettura ed efficienza :D
Ti sto solo dicendo che anche nell’epoca di internet l’utente comune non cerca grafici ma in negozio se vede il simbolo Intel si sente più tranquillo.
A torto o ragione è così.
Se AMD prosegue così per altri 3/4 anni magari le cose cambiano.

superenzo89
31-07-2020, 12:51
Raga quando mi vedeva 2 core la temp massima era di 65
Ora con 6 core e arrivato a 85 e ho stoppato
Ma stiamo scherzando?
Ma il dissi stock cosi e?
Che schifo e questo...io me lo vendo e passo a Intel
Ma risolvo con un dissi più buono?
Qualcuno che ha il dissi stock mi può aiutare

o devo fare rma della CPU?

conan_75
31-07-2020, 12:56
Una miriade non sono migliaia...
L’unico dato che ho trovato, ed anch’esso non ufficiale, parla di 60 o più sensori per CCD.




Scusa, avevo dimenticato il punto di domanda dopo "migliaia".
La penso come te sul numero di termocoppie, di certo la fonte non può essere un utente a caso di questo o altri forum.

CrazyDog
31-07-2020, 13:04
Scusa, avevo dimenticato il punto di domanda dopo "migliaia".
La penso come te sul numero di termocoppie, di certo la fonte non può essere un utente a caso di questo o altri forum.

forse si riferiscono a questa slide di amd
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2017/03/12-precision-boost.jpg

ma non dovrebbero essere unicamente sensori termici

kean3d
31-07-2020, 13:16
Raga quando mi vedeva 2 core la temp massima era di 65
Ora con 6 core e arrivato a 85 e ho stoppato
Ma stiamo scherzando?
Ma il dissi stock cosi e?
Che schifo e questo...io me lo vendo e passo a Intel
Ma risolvo con un dissi più buono?
Qualcuno che ha il dissi stock mi può aiutare

o devo fare rma della CPU?

usa Ryzen Master per monitorare la temp
su zen2 gli altri software incluso il bios rilevano il Tctl/tdie cioè l'Hotspot
con hwinfo puoi rilevare cpu (tctl/tdie), cpu die (average) e cpu ccd1 (tdie)
la più simile alla temp di RM è ccd1 (tdie)

kean3d
31-07-2020, 13:21
qui un post di Martin ,autore di HWinfo che spiega il tutto: 👍
https://www.hwinfo.com/forum/threads/when-hwinfo64-is-going-to-have-accurate-reading-for-ryzen-3000.5938/

paolo.oliva2
31-07-2020, 13:33
No, non ti seguo... stai facendo un casino con TDP, consumi e tensioni basandoti su numeri che non so da dove tiri fuori :boh:
Il casino lo farai tu, io l'ho spiegato e bene.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46904133&postcount=59062

I numeri da dove li tiro fuori? :doh: Da quanto ho capito, tu ti staresti informando sul prodotto Zen... quindi stai parlando di una CPU che non hai sulla base di ciò che si legge in giro.

Ho superato 20.000 post da un pezzo... e la maggior parte sono post riguardante il procio in possesso, con tanto di screen. Su questi dati do' la mia spiegazione, che può essere giusta o sbagliata (non sono Dio). Quindi non capisco la tua frase "consumi o tensioni che non so da dove tiri fuori...".

Sinceramente non so se flammi o vuoi veramente conoscere il procio.

Tanto per darti un'idea, per ogni procio avuto, dal Phenom II, ho mappato consumo/tensione dalla minima tensione alla massima... e questo lo faccio in primis per capire l'incrocio frequenza/tensione/consumo con cui si ottiene l'efficienza massima, e da lì estrapolo (a mio parere) la convenienza di un eventuale OC, in base all'aumento di temp/consumo/Vcore e aumento prestazioni. Ho fatto sempre prove di OC e OC-bench, con tanto di screen a prova,e posso dire con risultati ottimi per la dissipazione usata. Quindi mi permetto di dire che se parlo di un procio, lo conosco e bene, in tutte le sue parti.

Quando IO scrissi che a 4GHz il 7nm consumava il 30% in meno, con -5% di prestazioni, ed era luglio 2019, va beh... mi sono stati a sentire in pochi. Però quando ai primi del 2020 una testata fece un articolo su ciò... tutti a starla a sentire... ma riportava gli stessi dati postati da me mesi prima :). (non intendo che li ha copiati... ma che i dati rilevati avevano gli stessi valori dei miei... quindi pure i miei erano più che attendibili). Puoi andare verso luglio 2019 in sto TH e li vedi tutti i miei post.

Il TDP nominale è un valore per chi assembla, perchè a quel TDP corrisponde una mobo con X alimentazione, un sistema di dissipazione Y (PER IL PRODUTTORE Z). E il valore non è assoluto, ma indicativo. Esempio Intel il TDP lo calcola alla frequenza minima garantita, con un carico che non arriva al 100% del procio. AMD prima lo calcolava sul consumo massimo del procio... (esempio 1920X 180W TDP, consumo max 180W, ovviamente numeri letti sul sistema 1920X che ho, di certo non inventati) con Zen 2000 a salire, altrimenti si discostava troppo da quello Intel, ha tirato il c@@o indietro... ed è valutato in un modo che, anche leggendo più volte, non mi è chiaro, perchè cambia dei valori fissi nella formula da desktop a TR4 e Epyc.

Il TDP nominale non importa una sega, perchè se fai OC il TDP nominale lo sfori, di qualsiasi produttore. Il TDP diciamo che ha la sua importanza se hai condizioni proibitive (tamb molto alta, come nel mio caso) e quindi a spannella sai il tipo di dissipazione necessario. Ma è tutto relativo... perchè con i 125W TDP del 2700X avevo prb, mentre con sempre 125W TDP del 1800X, quasi nulla... Non so se con 105W TDP del 3900X/3950X li potrei avere, ma per certo con 65W TDP di problemi sul 3700X Zero (a parte 4,4GHz 1,4V :D).

Magari ne riparliamo nel caso compri Zen2... o magari ci troviamo assieme con Zen3. Forse molte cose ti saranno più chiare.

LentapoLenta
31-07-2020, 13:43
Raga quando mi vedeva 2 core la temp massima era di 65
Ora con 6 core e arrivato a 85 e ho stoppato
Ma stiamo scherzando?
Ma il dissi stock cosi e?
Che schifo e questo...io me lo vendo e passo a Intel
Ma risolvo con un dissi più buono?
Qualcuno che ha il dissi stock mi può aiutare

o devo fare rma della CPU?

Hai fatto bene a stoppare, ti poteva prendere fuoco la casa.

superenzo89
31-07-2020, 13:52
usa Ryzen Master per monitorare la temp
su zen2 gli altri software incluso il bios rilevano il Tctl/tdie cioè l'Hotspot
con hwinfo puoi rilevare cpu (tctl/tdie), cpu die (average) e cpu ccd1 (tdie)
la più simile alla temp di RM è ccd1 (tdie)

Ok provo
Ma con hwmonitir mi da cpu 85 e cputin67
Ma quel 85 cmq mi preoccupa può stare così?

Blee
31-07-2020, 13:57
Mi potresti guidare? Ho un 3600 con dissi stock è una b550 rog f


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ti posso dire che curva ho io, poi però dipende dal dissipatore, dalla cpu e dalla mobo. Comunque intanto controlla la temp con ryzen master, poi vao nel bios della tua mother e cerca la voce Fan per settarle, o come si chiama sulla tua mobo. Scegli tra le opzioni quella che ti permette di modificare la curva ( sulla mia è opzione Manual).. Poi intanto parti così : fino a 30c - 50%, 35c-65%, 38c-72, 40c-83%,, 60c-100%. Fatto questo riavvia e controlla ryzen master in idle come va la temp. Poi aggiusti. Questi dati sono riferibili al ryzen 3700x con dissipatore noctua dh15. Questo va considerato. Fammi sapere.

paolo.oliva2
31-07-2020, 13:58
qui un post di Martin ,autore di HWinfo che spiega il tutto: ��
https://www.hwinfo.com/forum/threads/when-hwinfo64-is-going-to-have-accurate-reading-for-ryzen-3000.5938/

Grazie.

Chi ha fatto il post, è Martin, uno degli autori di HWinfo, che fa parte dello staff.


That depends on what do you understand under "actual temp". Modern systems change their operating parameters several (hundreds) of times per second.
If you want to measure the actual state software can sample a discrete value only at a certain time point (i.e. depending on the polling frequency set) and report it. This is the Tctl/Tdie or the Old behavior as described by AMD. It can sample only certain values as it's impossible to performs hundreds (or thousands) of measurement per second without affecting the system. So in this mode you get true actual / instant / discrete values at the edge of the polling interval, but not all. It might catch a spike in temperature or clock, or measure a point in between.
Another approach is the averaging method - the hardware calculates an average value across a certain interval, because unlike software it can do these measurements in a more efficient and faster way. This value is then the average/effective value. It might provide better view of what approximately happened during a certain interval, but it won't catch short spikes as the resulting value is an average.

La differenza è che i sensori dei proci anteriori a Zen, fornivano letture nello spazio di 1", che poi i sensori siano 10 o 20, comunque si parlava di poche letture.
Con Zen2 ci sono centinaia (o migliaia) di letture al secondo... e qui torna quello che ho scritto io. Ora, sinceramente non so se la memoria mi ha ingannato ricordando migliaia di letture = migliaia di sensori (lo ammetto), ma pur sempre il senso è quello, non è che me lo sono sognato sta notte :).

Aggiungo:

Ho sempre postato che per conoscere l'effettiva frequenza di lavoro, di non affidarsi a software, ma di fare bench, esempio CB15 o 20, in quanto il risultato è lineare. Io dicevo di settare ilprocio ad una frequenza fissa, lanciare il bench, e poi annotare il risultato. Risettando il procio nella condizione operativa, rifare lo stesso bench, e con quel risultato fare il confronto con il risultato precedente, così si estrapolava la VERA frequenza operativa.

Et voilà


I know this is old but I'm very new to AMD and I have 3700x on ASUS CH7 on AIO.
I just wanted to ask a question. When using any monitoring software so I prefer yours HWInfo, but also MSI Afterburner using Rivertuner, EVGA X1 basically any software I see my clocks gaming some hitting 4.4ghz and rest 4.3 which is great I have PBO +200.BUT my question is in RYZEN MASTER which I hate BTW it shows peak clocks never going o er 4150ghz. If AMD is to be believed and RYZEN master is the only true monitor (BS I feel) then by their software as a customer if I didn't know any better I'd think I had a faulty or terrible silicon lottery Cpu. But as for your amazing software and others all say 4.3ghz - 4.4ghz.i get 5033 on CBr20 too.
Just wondering if these "peak clocks" reported my RMaster are actual clocks or their peak doesn't mean max? Thanks for everything you do.

Lui l'ha postato il 6 dicembre 2019...io credo almeno 2-3 mesi prima.
Bei tempi, quando l'Agesa permetteva al 3700X di guadagnare con il PBO attivo (postato pure questo... cioè che gli ultimi Agesa segano il 3700X).

kean3d
31-07-2020, 13:59
Ok provo
Ma con hwmonitir mi da cpu 85 e cputin67
Ma quel 85 cmq mi preoccupa può stare così?

sotto stress, con dissi stock, in pbo e con sto caldo..
oddio.. non sono basse ovviamente, ma come hotspot sei comunque sotto al limite

3600?
disabilita pbo, vai di oc fisso alla vecchia maniera
imposta almeno un 4.0ghz a 1.20v circa ,+o-, da testare..
poi se metti un dissi più serio potrai puntare ai 4.1-4.2ghz all core
comunque ci guadagni in temperature e performance multithread:

https://i.ibb.co/ypXv6Nx/IMG-20200721-023932.jpg (https://ibb.co/ypXv6Nx)

kean3d
31-07-2020, 14:06
Grazie.

Chi ha fatto il post, è Martin, uno degli autori di HWinfo, che fa parte dello staff.



La differenza è che i sensori dei proci anteriori a Zen, fornivano letture nello spazio di 1", che poi i sensori siano 10 o 20, comunque si parlava di poche letture.
Con Zen2 ci sono centinaia (o migliaia) di letture al secondo... e qui torna quello che ho scritto io. Ora, sinceramente non so se la memoria mi ha ingannato ricordando migliaia di letture = migliaia di sensori (lo ammetto), ma pur sempre il senso è quello, non è che me lo sono sognato sta notte :).

si quoto, leggevo di una 50na di sensori su zen2
il "problema" ora è che appunto anche le ventole da bios sono legate al tctl/tdie che ora è l'hotspot, che ovviamente è più ballerino con peaks frequenti.. di conseguenza ..

ho avuto zen, zen+ e ora zen2, ma solo su quest'ultimo il tctl/tdie è diventato il sensore hotspot della cpu in pratica 👍

superenzo89
31-07-2020, 14:11
sotto stress, con dissi stock, in pbo e con sto caldo..
oddio.. non sono basse ovviamente, ma come hotspot sei comunque sotto al limite

3600?
disabilita pbo, vai di oc fisso alla vecchia maniera
imposta almeno un 4.0ghz a 1.20v circa ,+o-, da testare..
poi se metti un dissi più serio potrai puntare ai 4.1-4.2ghz all core
comunque ci guadagni in temperature e performance multithread:

https://i.ibb.co/ypXv6Nx/IMG-20200721-023932.jpg (https://ibb.co/ypXv6Nx)

non ho fatto oc ho solo abbssato vcore a 1.25 da bios
con ryzen master ho toccato 88 gradi mi da una sola temp ryzen master e questa esatta?
che devo fare non va proprio bene
sti amd sono un macello da bios leggo 1,23 di vcore
da ryzen master 1.35 chi ' esatto?=
in che sezione del bios si disabilita pbo?come ' scritto ho una asus

kean3d
31-07-2020, 14:18
non ho fatto oc ho solo abbssato vcore a 1.25 da bios
con ryzen master ho toccato 88 gradi mi da una sola temp ryzen master e questa esatta?
che devo fare non va proprio bene

ma hai pbo attivo?
il voltaggio max su hwinfo SVI2 TFN quanto?
io ti consiglio appunto di disabilitare pbo e andare alla vecchia maniera
pure qui con un noctua nh-u12s in push-pull le
temp schizzano in alto col pbo ,che si assesta sui 3.95-4.0ghz su tutti i core causa temp

cioè a 4.2ghz oc all core 1.30v ho temp più basse che default pbo
ma con tutti i core a 4.2

zen2 è completamente diverso da zen/zen+
ma sul 3600 conviene ancora l'oc all core imho

kean3d
31-07-2020, 14:23
nel bios c'è core boost performance nelle opzioni amd
il moltiplicatore settalo manuale

se sali sopra i 4.0ghz all core devi anche alzare i limiti ppt, e edc

si il pbo ti spara voltaggi disumani, quella la causa principale delle temp

superenzo89
31-07-2020, 14:24
ma hai pbo attivo?
il voltaggio max su hwinfo SVI2 TFN quanto?
io ti consiglio appunto di disabilitare pbo e andare alla vecchia maniera
pure qui con un noctua nh-u12s in push-pull le
temp schizzano in alto col pbo ,che si assesta sui 3.95-4.0ghz su tutti i core causa temp

cioè a 4.2ghz oc all core 1.30v ho temp più basse che default pbo
ma con tutti i core a 4.2

zen2 è completamente diverso da zen/zen+
ma sul 3600 conviene ancora l'oc all core imho

kean non voglio fare oc dimmi solo dove si disabilita pbo
hwinfo 1.23 su tfn sugli altri 1,35

kean3d
31-07-2020, 14:27
kean non voglio fare oc dimmi solo dove si disabilita pbo
hwinfo 1.23 su tfn sugli altri 1,35

se disabiliti il pbo la frequenza cpu va a 3.6ghz che è la base del 3600
guarda nelle opzioni Amd, a memoria non ricordo il nome
dove ci sono le opzioni per settare anche usb etc, la terza pagina su asus mi pare

superenzo89
31-07-2020, 14:29
se disabiliti il pbo la frequenza cpu va a 3.6ghz che è la base del 3600
guarda nelle opzioni Amd, a memoria non ricordo il nome
dove ci sono le opzioni per settare anche usb etc, la terza pagina su asus mi pare

ma pbo è il turbo?io credo non risolvo questo mi arriva a 90 gradi ma sshcerziamo
rismonto il dissipatore e controllo

kean3d
31-07-2020, 14:31
è semplice, metti il moltiplicatore a 40x
il vcore in offset in modo da stare sui 1.20v (da testare)

e bon, se non vuoi smanettare
hai almeno la base all core a 4.0ghz e voltaggi più bassi

kean3d
31-07-2020, 14:32
ma pbo è il turbo?io credo non risolvo questo mi arriva a 90 gradi ma sshcerziamo
rismonto il dissipatore e controllo

si, turbo, ti fa schizzare i voltaggi in alto

superenzo89
31-07-2020, 14:33
è semplice, metti il moltiplicatore a 40x
il vcore in offset negativo in modo da stare sui 1.20v (da testare)

e bon, se non vuoi smanettare
hai almeno la base all core a 4.0ghz e voltaggi più bassi

kean non ci capiamo questo come sta adesso non posso metterlo all core 4,0 GHz mi arriva a 90 gradi

superenzo89
31-07-2020, 14:34
ok ora tolgo pbo e lo metto a 36000 ma questo skizza lo stesso ora ti faccio vedere

kean3d
31-07-2020, 14:35
kean non ci capiamo questo come sta adesso non posso metterlo all core 4,0 GHz mi arriva a 90 gradi

ti sto dicendo che è il pbo ad alzarti il vcore

superenzo89
31-07-2020, 14:37
ti sto dicendo che è il pbo ad alzarti il vcore

o0k ok aspettami qua

kean3d
31-07-2020, 14:42
comunque che il dissi stock del 3600 sia una ciofeca non ci piove!

superenzo89
31-07-2020, 14:52
nel bios c'è core boost performance nelle opzioni amd
il moltiplicatore settalo manuale

se sali sopra i 4.0ghz all core devi anche alzare i limiti ppt, e edc

si il pbo ti spara voltaggi disumani, quella la causa principale delle temp

te l'avevvo detto non e questo senza core boost cioe a 3.6 fisso ora leggo vcore 1.056 in hwinfo ed 1.23 mi e salito a 87 gradi
vabbe io vedo io come risolvere se no ritrono ad intel
e uno schifo

kean3d
31-07-2020, 14:58
ci sono molteplici fattori,
l'airflow nel case è importante
puoi aumentare la velocità ventole cpu etc ..
il caldo di questi giorni è massacrante
il dissi stock fa schifo

cmq se anche abbassando voltaggi e frequenze
non ti cambia la temp qualquadra che non cosa c'è..

superenzo89
31-07-2020, 14:59
ci sono molteplici fattori,
l'aiflow nel case è importante
puoi aumentare la velocità ventole cpu etc ..
il caldo di questi giorni è massacrante
il dissi stock fa schifo

cmq se anche abbassando voltaggi e frequenze
non ti cambia la temp qualquadra che non cosa c'è..

e poi disabilitando pbo non scendono nemmeno le frequenze in idle che casino sto amd ma devi essere un genio per configurarlo ma che sio sono bevuti
consigliamo tra deepcool gammaxxx 400 v2 e arctic 34 esport

kean3d
31-07-2020, 15:00
e poi disabilitando pbo non scendono nemmeno le frequenze in idle che casino sto amd ma devi essere un genio per configurarlo ma che sio sono bevuti
consigliamo tra deepcool gammaxxx 400 v2 e arctic 34 esport

scendono scendono, devi guardare Ryzen Master
anche un Gelid è buono come dissi e costa il giusto

superenzo89
31-07-2020, 15:01
scendono scendono, devi guardare Ryzen Master

consigliami tra i 2 dissipatori che li ordino

superenzo89
31-07-2020, 15:04
e sempre un casino e ti do la prova perché ora mi da vcore 1.056 e prima 1.35
con 1.056 come fa ad essere stabile se ti dico che e pieno di bug lo è

kean3d
31-07-2020, 15:06
consigliami tra i 2 dissipatori che li ordino

sono quelli si..che vedo maggiormente usati ultimamente
insieme al Gelid Phantom
mai provati però

superenzo89
31-07-2020, 15:07
sono quelli si..che vedo maggiormente usati ultimamente
insieme al Gelid Phantom
mai provati però

mi sai dire perché ora il vcore in ryzen master sta a 1.056 e prima 1.35?

kean3d
31-07-2020, 15:08
e sempre un casino e ti do la prova perché ora mi da vcore 1.056 e prima 1.35
con 1.056 come fa ad essere stabile se ti dico che e pieno di bug lo è

1.056 è il vcore def, è giusto, varia poi di cpu in cpu, abbastanza basso cmq, ottimo,
prima ti dava 1.35v perché avevi abbassato da bios, ma il boost a def spara anche 1.45v

che case hai?

superenzo89
31-07-2020, 15:09
1.056 è il vcore def, è giusto, varia poi di cou in cpu, abbastanza basso cmq, ottimo,
prima ti dava 1.35v perché avevi abbassato da bios, ma il boost a def spara anche 1.45v

che case hai?

ma se io ho messo 1.25 non sta a default e poi fammi capire sta cpu regge a 1.056?

kean3d
31-07-2020, 15:11
ma se io ho messo 1.25 non sta a default e poi fammi capire sta cpu regge a 1.056?

no avevi il pbo attivo, quindi alzava

si 1.056 è def , regge ovviamente la sua frequenza base

superenzo89
31-07-2020, 15:18
no avevi il pbo attivo, quindi alzava

si 1.056 è def , regge ovviamente la sua frequenza base

ok allora appena risolvo con le temp
lo imposto a 40x 1.25 vcore e loadline x2
me lo dovrebbe vedere ad 1.23 da ryzen perché non ce pbo giusto?
va bene 1.25?1.20 secondo me non e stabile

kean3d
31-07-2020, 15:27
ok allora appena risolvo con le temp
lo imposto a 40x 1.25 vcore e loadline x2
me lo dovrebbe vedere ad 1.23 da ryzen perché non ce pbo giusto?
va bene 1.25?1.20 secondo me non e stabile

dovrebbe reggere 1.20v ,il mio anche meno per i 4.0ghz
meno ne dai meglio è
solitamente iniziano a murare dai 4.1/4.2ghz in su
devi testare, llc cpu medium si va bene

superenzo89
31-07-2020, 15:28
dovrebbe reggere 1.20v ,il mio anche meno per i 4.0ghz
meno ne dai meglio è
solitamente iniziano a murare dai 4.1/4.2ghz in su
devi testare, llc cpu medium si va bene

ok grazie kean sei stato gentillisimo
cmq amd e troppo per i smanettoni non va proprio bene
saluti

Blee
31-07-2020, 15:52
dovrebbe reggere 1.20v ,il mio anche meno per i 4.0ghz
meno ne dai meglio è
solitamente iniziano a murare dai 4.1/4.2ghz in su
devi testare, llc cpu medium si va bene

Effettivamente ho appena disattivato il PBO sul mio 3700x, in stress test è passato da picco 71 a picco 56:D :D , però non so se in game possono calare le performance senza operare altri ritocchi...

PS: in realtà ho provato adesso e non capisco perchè ma pare che lo stesso titolo di ieri abbia acquistato almeno un 15 fps, ma potrebbe dipendere dalla zona di gioco... non saprei. Magari è solo una mia impressione ma mi sembra che produca meglio senza PBO. MA potrebbe essere anche per il caldo, cioè che raggiungendo temp alte produce meno rispetto a prima quindi disattivando il pbo riesce meglio a salire di frequenza.

Nautilu$
31-07-2020, 16:07
....MA potrebbe essere anche per il caldo, cioè che raggiungendo temp alte produce meno rispetto a prima quindi disattivando il pbo riesce meglio a salire di frequenza.

esattamente.

Nautilu$
31-07-2020, 16:14
...
cmq amd e troppo per i smanettoni non va proprio bene
saluti

veramente ultimamente è il contario...:D fanno tutto da soli...
Non toccare il vcore, cambia il dissipatore con uno almeno decente (l'Arctic esport Duo va benissimo) e vedrai che starai su temperature normali (considerando ovviamente i 40° attuali...:rolleyes: )

LentapoLenta
31-07-2020, 16:16
Mai visto tante paturnie informatiche come per queste CPU AMD... :eek:

Blee
31-07-2020, 16:17
esattamente.

si potrebbe pensare di attivarlo in inverno e disattivarlo l'estate, ma va calcolato anche che ho il profilo xmp attivo con memorie a 3600hz. Magari è possibile che la migliore accoppiata in termini di performance per il mio sistema sia xmp attivo e PBO disattivo..... è un'ipotesi

Max(IT)
31-07-2020, 16:39
Secondo me semplicemente zen 2 ha core fisicamente piccoli e faticano un po' a scambiare sul dissipatore.
Ne è una riprova il fatto che il dissipatore non scalda poi tanto.
Ma è un non problema finchè si sta a temperature umane.

Ovviamente non ci sono migliaia di sensori ma ha un buon controllo sulle diverse zone.

Assolutamente si, per carità non sono preoccupato.
Non è un problema ma è bene saperlo per chi assembla per la prima volta un sistema AMD perchè si aspetta magari un comportamento diverso.
Mi piace mettere a frutto l’esperienza altrui affrontando questo passaggio.

Il casino lo farai tu, io l'ho spiegato e bene.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46904133&postcount=59062

I numeri da dove li tiro fuori? :doh: Da quanto ho capito, tu ti staresti informando sul prodotto Zen... quindi stai parlando di una CPU che non hai sulla base di ciò che si legge in giro.

Ho superato 20.000 post da un pezzo... e la maggior parte sono post riguardante il procio in possesso, con tanto di screen. Su questi dati do' la mia spiegazione, che può essere giusta o sbagliata (non sono Dio). Quindi non capisco la tua frase "consumi o tensioni che non so da dove tiri fuori...".

Sinceramente non so se flammi o vuoi veramente conoscere il procio.

Tanto per darti un'idea, per ogni procio avuto, dal Phenom II, ho mappato consumo/tensione dalla minima tensione alla massima... e questo lo faccio in primis per capire l'incrocio frequenza/tensione/consumo con cui si ottiene l'efficienza massima, e da lì estrapolo (a mio parere) la convenienza di un eventuale OC, in base all'aumento di temp/consumo/Vcore e aumento prestazioni. Ho fatto sempre prove di OC e OC-bench, con tanto di screen a prova,e posso dire con risultati ottimi per la dissipazione usata. Quindi mi permetto di dire che se parlo di un procio, lo conosco e bene, in tutte le sue parti.

Quando IO scrissi che a 4GHz il 7nm consumava il 30% in meno, con -5% di prestazioni, ed era luglio 2019, va beh... mi sono stati a sentire in pochi. Però quando ai primi del 2020 una testata fece un articolo su ciò... tutti a starla a sentire... ma riportava gli stessi dati postati da me mesi prima :). (non intendo che li ha copiati... ma che i dati rilevati avevano gli stessi valori dei miei... quindi pure i miei erano più che attendibili). Puoi andare verso luglio 2019 in sto TH e li vedi tutti i miei post.

Il TDP nominale è un valore per chi assembla, perchè a quel TDP corrisponde una mobo con X alimentazione, un sistema di dissipazione Y (PER IL PRODUTTORE Z). E il valore non è assoluto, ma indicativo. Esempio Intel il TDP lo calcola alla frequenza minima garantita, con un carico che non arriva al 100% del procio. AMD prima lo calcolava sul consumo massimo del procio... (esempio 1920X 180W TDP, consumo max 180W, ovviamente numeri letti sul sistema 1920X che ho, di certo non inventati) con Zen 2000 a salire, altrimenti si discostava troppo da quello Intel, ha tirato il c@@o indietro... ed è valutato in un modo che, anche leggendo più volte, non mi è chiaro, perchè cambia dei valori fissi nella formula da desktop a TR4 e Epyc.

Il TDP nominale non importa una sega, perchè se fai OC il TDP nominale lo sfori, di qualsiasi produttore. Il TDP diciamo che ha la sua importanza se hai condizioni proibitive (tamb molto alta, come nel mio caso) e quindi a spannella sai il tipo di dissipazione necessario. Ma è tutto relativo... perchè con i 125W TDP del 2700X avevo prb, mentre con sempre 125W TDP del 1800X, quasi nulla... Non so se con 105W TDP del 3900X/3950X li potrei avere, ma per certo con 65W TDP di problemi sul 3700X Zero (a parte 4,4GHz 1,4V :D).

Magari ne riparliamo nel caso compri Zen2... o magari ci troviamo assieme con Zen3. Forse molte cose ti saranno più chiare.

Stai continuando a fare casino ed a confondere un sacco di cose.
Sotto poi si parla di centinaia di rilevazioni di temperatura e tu te ne sei uscito con migliaia di SENSORI, il che è diverso. Peraltro ho chiesto un link al proposito proprio per saperne di più e tu te ne sei uscito con un “l’ha detto AMD” e dopo con un “l’ha detto pinco pallino sul forum”. :boh:
Hai un link dal quale posso studiarmi la cosa oppure parli per sentito dire ?

Hai superato 20000 post ? Quindi ? Io ne ho superati 30000, ho vinto qualche cosa ? :wtf:

Non ho bisogno di comprare qualcosa per capire quando certe frasi non hanno senso, e ti vedo un filino “esaltato” in ogni singolo post.
Hai scritto un mare di inesattezze, che su Intel sono sicuro lo siano, su AMD lo sto verificando adesso.
Io sono qui per chiedere consigli ed imparare da voi utenti di Ryzen da tempo in modo da non trovarmi spiazzato quando avrò acquistato il tutto, ma questo non significa che da ingegnere informatico debba bermi tutte le inesattezze che leggo solo perché “tu il Ryzen lo possiedi da tempo”.
Quindi se hai voglia di affrontare un discorso pacato sei il benvenuto, altrimenti ciao ciao...

Max(IT)
31-07-2020, 16:42
forse si riferiscono a questa slide di amd
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2017/03/12-precision-boost.jpg

ma non dovrebbero essere unicamente sensori termici

Grazie, questa è una slide interessante per molti versi, anche se è difficile capire a cosa si riferiscano quei sensori (certo non tutti alla temperatura).

Max(IT)
31-07-2020, 16:48
Effettivamente ho appena disattivato il PBO sul mio 3700x, in stress test è passato da picco 71 a picco 56:D :D , però non so se in game possono calare le performance senza operare altri ritocchi...

PS: in realtà ho provato adesso e non capisco perchè ma pare che lo stesso titolo di ieri abbia acquistato almeno un 15 fps, ma potrebbe dipendere dalla zona di gioco... non saprei. Magari è solo una mia impressione ma mi sembra che produca meglio senza PBO. MA potrebbe essere anche per il caldo, cioè che raggiungendo temp alte produce meno rispetto a prima quindi disattivando il pbo riesce meglio a salire di frequenza.

Altro spunto interessante :read:

Quindi Blee con PBO disattivato (che normalmente dovrebbe portare ad un lieve calo di prestazioni) a causa delle Tamb più elevate hai rilevato un netto calo di temperatura in stress test ed addirittura 15 FPS in più in game ? :eek:

Caspita 15 FPS sono decisamente tanti guadagnati dalla CPU.
Ma hai monitorato la frequenza della CPU ? Come si è comportata ? Ti premetto che sto affrontando la questione PBO adesso per la prima volta...

kean3d
31-07-2020, 16:51
Effettivamente ho appena disattivato il PBO sul mio 3700x, in stress test è passato da picco 71 a picco 56:D :D , però non so se in game possono calare le performance senza operare altri ritocchi...

PS: in realtà ho provato adesso e non capisco perchè ma pare che lo stesso titolo di ieri abbia acquistato almeno un 15 fps, ma potrebbe dipendere dalla zona di gioco... non saprei. Magari è solo una mia impressione ma mi sembra che produca meglio senza PBO. MA potrebbe essere anche per il caldo, cioè che raggiungendo temp alte produce meno rispetto a prima quindi disattivando il pbo riesce meglio a salire di frequenza.
va alla freq. base ovviamente, ma anche v-core def, senza picchi assurdi di voltaggio dettati dal pbo ��

veramente ultimamente è il contario...:D fanno tutto da soli...
Non toccare il vcore, cambia il dissipatore con uno almeno decente (l'Arctic esport Duo va benissimo) e vedrai che starai su temperature normali (considerando ovviamente i 40° attuali...:rolleyes: )

vero
nel suo caso ,probabilmente oltre al dissi stock (che è ben peggiore di quello del 3600x per intenderci) e alle temperature di sti giorni, avrà un airflow interno non proprio ottimale..

un 3600 liscio.. a smanettarci in oc guadagni di più, es io come dicevo a 4.2ghz 1.30v all core ho temp più basse di pbo def,
per tutti gli altri zen2 non conviene l'oc all core, se non il voler trovare un miglior compromesso di temperature..frequenze e voltaggi

ergo.. se cmq in pbo il boost è limitato dalla temp causa voltaggio..
allora meglio si oc all core ,magari 50-100mhz in meno di punta a confronto (sui soliti 2-3 etc.. core)
ma su tutti i core, e con temp (quindi anche rumore ventole) più basse

Chicco85
31-07-2020, 17:05
Lo so, l'ho avuto.

Il consumo è simile al TDP, ma il TDP ha un valore diverso dal consumo (è arbitrario, non c'è una regola e ciascun produttore da' un valore a proprio comodo).
Esempio... il 3700X è 65W TDP, ma il consumo massimo è 88W, 3700X in ECO MODE è 45W TDP, ma il consumo massimo è 68W, come i Zen2 105W TDP che hanno un consumo max di 140W (mi sembra).

Siccome il calore generato è direttamente proporzionale al consumo (anche più, perchè all'aumentare del consumo il silicio ha una curva via via meno efficiente)... ho messo un consumo (a spannella) con una tensione fissa per una frequenza fissa, a 2 differenti frequenze. Ovvio che il consumo cambi e di conseguenza il calore generato.


88 o 105 watt non è il consumo massimo del processore definito da AMD, ma il Package Power Tracking (PPT), ovvero la massima potenza che può essere erogata dal socket, il che non credo si traduca direttamente in un consumo analogo al PPT al mW alla presa di corrente. Mi verrebbe da dire che sia superiore il consumo, contando che non c'è un'efficienza del 100%. Sicuramente però il PPT è correlato in modo abbastanza stretto al consumo.

Quanto al TDP, c'è un bell'articolo su gamernexus (https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions)che spiega come viene calcolato in AMD. Dipende dalla temperatura ambientale, dalla temperatura del processore e dalla conduttività termica del sistema di dissipazione. Ovvio che questi tre parametri sono estremamente variabili pertanto, il numero stampato sulla scatola, non significa praticamente nulla e sicuramente è molto più variabile del PPT. Penso si possa ottenere persino uno scenario in cui il TDP è persino superiore al PPT. :D

Detto questo, finalmente oggi mi è arrivata la scheda madre. Spero di riassemblare tutto in tempi brevi. Sono curioso.

Chicco85
31-07-2020, 17:19
Effettivamente ho appena disattivato il PBO sul mio 3700x, in stress test è passato da picco 71 a picco 56:D :D , però non so se in game possono calare le performance senza operare altri ritocchi...

PS: in realtà ho provato adesso e non capisco perchè ma pare che lo stesso titolo di ieri abbia acquistato almeno un 15 fps, ma potrebbe dipendere dalla zona di gioco... non saprei. Magari è solo una mia impressione ma mi sembra che produca meglio senza PBO. MA potrebbe essere anche per il caldo, cioè che raggiungendo temp alte produce meno rispetto a prima quindi disattivando il pbo riesce meglio a salire di frequenza.

Può essere, nel senso che con tutti quei gradi in meno sulla cpu, ti boosta di più con uno o pochi thread.

Ma 15 fps su quanti? Perchè la variazione dovrebbe essere comunque entro qualche punto percentuale.

Qui c'è un utente di Reddit molto preciso che in alcune situazioni ha riscontrato quanto dici: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/eb5xxl/real_world_3950x_analysis_with_a_sprinkle_of/

Max(IT)
31-07-2020, 17:23
88 o 105 watt non è il consumo massimo del processore definito da AMD, ma il Package Power Tracking (PPT), ovvero la massima potenza che può essere erogata dal socket, il che non credo si traduca direttamente in un consumo analogo al PPT al mW alla presa di corrente. Mi verrebbe da dire che sia superiore il consumo, contando che non c'è un'efficienza del 100%. Sicuramente però il PPT è correlato in modo abbastanza stretto al consumo.

Quanto al TDP, c'è un bell'articolo su gamernexus (https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions)che spiega come viene calcolato in AMD. Dipende dalla temperatura ambientale, dalla temperatura del processore e dalla conduttività termica del sistema di dissipazione. Ovvio che questi tre parametri sono estremamente variabili pertanto, il numero stampato sulla scatola, non significa praticamente nulla e sicuramente è molto più variabile del PPT. Penso si possa ottenere persino uno scenario in cui il TDP è persino superiore al PPT. :D

Detto questo, finalmente oggi mi è arrivata la scheda madre. Spero di riassemblare tutto in tempi brevi. Sono curioso.

Grazie del link, mi sarà utile. Su base Intel capire bene come funzionavano PL1, PL2 e Tau (più che il TDP che è un valore abbastanza inutile) era fondamentale per sfruttare bene la CPU. Su AMD il discorso è ancora diverso e voglio capirlo bene...

Blee
31-07-2020, 17:53
Può essere, nel senso che con tutti quei gradi in meno sulla cpu, ti boosta di più con uno o pochi thread.

Ma 15 fps su quanti? Perchè la variazione dovrebbe essere comunque entro qualche punto percentuale.

Qui c'è un utente di Reddit molto preciso che in alcune situazioni ha riscontrato quanto dici: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/eb5xxl/real_world_3950x_analysis_with_a_sprinkle_of/

Diciamo che in 1080p su metro last light è salito dai 120 circa ai 130/140. Prima con pbo attivo tendeva dopo un'oretta di gioco a scendere sui 100. Per me è cosa nuova, proseguirò a fare delle prove con altri giochi già provati. Comunque ho xmp attivo con memorie a 3600hz

Amorph
31-07-2020, 17:55
Detto questo, finalmente oggi mi è arrivata la scheda madre. Spero di riassemblare tutto in tempi brevi. Sono curioso.

3950x?

Blee
31-07-2020, 17:57
Altro spunto interessante :read:

Quindi Blee con PBO disattivato (che normalmente dovrebbe portare ad un lieve calo di prestazioni) a causa delle Tamb più elevate hai rilevato un netto calo di temperatura in stress test ed addirittura 15 FPS in più in game ? :eek:

Caspita 15 FPS sono decisamente tanti guadagnati dalla CPU.
Ma hai monitorato la frequenza della CPU ? Come si è comportata ? Ti premetto che sto affrontando la questione PBO adesso per la prima volta...

Non ho visto la frequenza, posso controllare. Ma la fluidità è lampante. Possibile che non i 40C esterni i picchi del processore in 1080p cominciavano a salire. In inverno stavo sui 60 di picco, mentre in questi giorni può arrivare anche a 74 di picco. Possibile che disabilitando il pbo , il processore mi produca come in inverno per intenderci grazie alle temperature interne più contenute

Max(IT)
31-07-2020, 18:02
Non ho visto la frequenza, posso controllare. Ma la fluidità è lampante. Possibile che non i 40C esterni i picchi del processore in 1080p cominciavano a salire. In inverno stavo sui 60 di picco, mentre in questi giorni può arrivare anche a 74 di picco. Possibile che disabilitando il pbo , il processore mi produca come in inverno per intenderci grazie alle temperature interne più contenute

Sarebbe interessante monitorare le frequenze.
Con un gioco così “vecchio” immagino i thread usati siano pochi e forse le frequenze salgono di più.

Però sto tirando ad indovinare perché nonostante abbia letto di cosa sia il PBO, non ho capito come cambia il boost massimo con PBO disattivato per i Ryzen :mbe:

Chicco85
31-07-2020, 18:13
Il PBO agisce su tre parametri, incrementandoli, rispettivamente il Package Power Tracking (PPT, potenza in watt erogabile dal socket), il Thermal Design Current (TDC, corrente massima erogabile dai regolatori di tensione della scheda madre, in dipendenza delle temperatura) e l'Electrical Design Current (EDC, corrente massima erogabile di picco da parte dei regolatori di tensione della scheda madre).

Questi tre parametri però sono però legati alla temperatura e al massimo clock di boost (una cpu con max boost a 4,7 Ghz, come il 3950x, non può boostare oltre quella soglia).

Il succo è che puoi erogare tutta la corrente che vuoi, ma se la temperatura sale, il boost cala. Quindi, piuttosto che sparare PBO elevati ecc. conviene raffreddare la cpu bene e lasciarla fare.

A riguardo, ecco un altro bell'articolo di gamernexus (https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc). :D

alfonsor
31-07-2020, 18:14
il fatto che con il pbo auto si abbiano prestazioni inferiori a pbo disattivato, qualsiasi processore, qualsiasi temperatura, è da considerarsi un bug: che sia dell'algoritmo del pbo o di qualche parte del bios della scheda madre (per dire: mente su quanto può dare e poi ritratta al dunque)

al minimo minimo, se tutto gira storto, pbo auto o disattivato dovrebbero fornire prestazioni identiche

Nautilu$
31-07-2020, 18:38
il fatto che con il pbo auto si abbiano prestazioni inferiori a pbo disattivato, qualsiasi processore, qualsiasi temperatura, è da considerarsi un bug: che sia dell'algoritmo del pbo o di qualche parte del bios della scheda madre (per dire: mente su quanto può dare e poi ritratta al dunque)

al minimo minimo, se tutto gira storto, pbo auto o disattivato dovrebbero fornire prestazioni identiche

Il PBO , se non hai un raffreddamento decente, alza la tensione (di molto) per raggiungere frequenze più alte su più core contemporaneamente, ma alzandosi la temperatura, entrano in gioco i "limitatori", quindi su alcune cpu, con il caldo, è controproducente.

Il dissipatore del 3600 lo conosco bene... è lo stesso del piccolo 3100 che ho sul PC2 .....
....2 sole parole: LASCIA PERDERE! :D

Comunque, ogni scheda madre il PBO in "auto" lo intende a modo suo : la mia Unify , ad esempio, in Auto non lo abilita! Pur avendo una dissipazione buona...

Blee
31-07-2020, 18:55
Il PBO , se non hai un raffreddamento decente, alza la tensione (di molto) per raggiungere frequenze più alte su più core contemporaneamente, ma alzandosi la temperatura, entrano in gioco i "limitatori", quindi su alcune cpu, con il caldo, è controproducente.

Il dissipatore del 3600 lo conosco bene... è lo stesso del piccolo 3100 che ho sul PC2 .....
....2 sole parole: LASCIA PERDERE! :D

Comunque, ogni scheda madre il PBO in "auto" lo intende a modo suo : la mia Unify , ad esempio, in Auto non lo abilita! Pur avendo una dissipazione buona...

Io ho un dissipatore noctua NH D15 e in stress la cpu mi arriva ora con PBO con questo caldo a qualche picco di 70c, ma solo qualche picco , per il resto sta serenamente sui 60c sotto carico game o stress test, in idle sta a 36. Però confermo, dopo un altro pò di Metro last light che gli fps sono qualcosa in più di prima e ho la cpu con picco a 49C dopo un'ora di gioco. credo che sia un ottimo equilibrio. Magari in inverno no ( ma non ho mai provato) , però in questo momento è ottimo. Passare da un Average cpu 60C a un Average cpu 45C è fantastico soprattutto con 120/140 fps , almeno un buon 10/15 più di qualche giorno fa. Ho comunque OC delle memorie e forse aiuta.

Blee
31-07-2020, 19:05
Il PBO agisce su tre parametri, incrementandoli, rispettivamente il Package Power Tracking (PPT, potenza in watt erogabile dal socket), il Thermal Design Current (TDC, corrente massima erogabile dai regolatori di tensione della scheda madre, in dipendenza delle temperatura) e l'Electrical Design Current (EDC, corrente massima erogabile di picco da parte dei regolatori di tensione della scheda madre).

Questi tre parametri però sono però legati alla temperatura e al massimo clock di boost (una cpu con max boost a 4,7 Ghz, come il 3950x, non può boostare oltre quella soglia).

Il succo è che puoi erogare tutta la corrente che vuoi, ma se la temperatura sale, il boost cala. Quindi, piuttosto che sparare PBO elevati ecc. conviene raffreddare la cpu bene e lasciarla fare.

A riguardo, ecco un altro bell'articolo di gamernexus (https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc). :D

ho letto l'articolo gamersnexus , e infatti io ho una gygabyte Aorus Elite x570 guarda un po'... è possibile che il pbo abbia peggiorato le mie prestazioni sempre e che io me ne sia accorto solo ora.

PnP
31-07-2020, 19:23
Qualcuno mi sa aiutare con la mia configurazione in firma perche con dei giochi ho degli effetti di stuttering.. grazie

paolo.oliva2
31-07-2020, 19:50
Il PBO può tranquillamente peggiorare le situazioni, a seconda di quanto permette l'Agesa per quel modello.

Perchè il PBO non fa guadagnare nulla con il 3700X e, addirittura, fa perdere? (senga sfruttare i bug).

E' semplice... il PBO è più generoso in Vcore appunto per poter aumentare le frequenze. Ma se, nel 3700X, si è già al massimo del PPT, il PBO, aumentando il Vcore, diminuisce l'efficienza, ed è ovvio che a parità di PPT, sempre 88W, un'efficienza peggiore si traduce in frequenze inferiori.

Altri modelli non ne conosco, ma sul 3700X l'effetto PBO è quello.

alfonsor
31-07-2020, 19:55
Perchè il PBO non fa guadagnare nulla con il 3700X e, addirittura, fa perdere? (senga sfruttare i bug).


?

Qui da me, in primavera, in cb20 faccio 5080 con pbo auto e 4800 e rotti disabilitato su windows.

paolo.oliva2
31-07-2020, 19:58
Assolutamente si, per carità non sono preoccupato.
Non è un problema ma è bene saperlo per chi assembla per la prima volta un sistema AMD perchè si aspetta magari un comportamento diverso.
Mi piace mettere a frutto l’esperienza altrui affrontando questo passaggio.

Stai continuando a fare casino ed a confondere un sacco di cose.
Sotto poi si parla di centinaia di rilevazioni di temperatura e tu te ne sei uscito con migliaia di SENSORI, il che è diverso. Peraltro ho chiesto un link al proposito proprio per saperne di più e tu te ne sei uscito con un “l’ha detto AMD” e dopo con un “l’ha detto pinco pallino sul forum”. :boh:
Hai un link dal quale posso studiarmi la cosa oppure parli per sentito dire ?

Hai superato 20000 post ? Quindi ? Io ne ho superati 30000, ho vinto qualche cosa ? :wtf:

Non ho bisogno di comprare qualcosa per capire quando certe frasi non hanno senso, e ti vedo un filino “esaltato” in ogni singolo post.
Hai scritto un mare di inesattezze, che su Intel sono sicuro lo siano, su AMD lo sto verificando adesso.
Io sono qui per chiedere consigli ed imparare da voi utenti di Ryzen da tempo in modo da non trovarmi spiazzato quando avrò acquistato il tutto, ma questo non significa che da ingegnere informatico debba bermi tutte le inesattezze che leggo solo perché “tu il Ryzen lo possiedi da tempo”.
Quindi se hai voglia di affrontare un discorso pacato sei il benvenuto, altrimenti ciao ciao...

Io preferisco 1 post con uno screen con dei dati su cui ragionare, che 10 post, come i tuoi, che onestamente ancora non ho capito a dove vuoi arrivare. Cioè, se effettivamente c'è una scelta ponderata d'acquisto, o altro. Cioè, esempio temp, se non ti "piacciono" le mie spiegazioni, liberissimo, ma mi sembra che alla fine tutti ti abbiano detto che le temp riportate in idle non corrispondano ad una temp procio effettiva. Quindi?

Sei ingegnere informatico? Ma dai... ma ingegnere informatico con quanta pratica? Probabilmente quando e se avrai il procio e lo testerai, molte cose ti saranno ben più chiare. Chissà se vedremo i tuoi screen.

Nui_Mg
31-07-2020, 19:59
Qualcuno mi sa aiutare con la mia configurazione in firma perche con dei giochi ho degli effetti di stuttering.. grazieNon ho mai giocato al PC, ma stuttering con una config del genere? :eek: Esattamente che giochi sono? Dato un'occhiata ai processi nel task di Win, soprattutto quelli abilitati all'avvio del pc?

PnP
31-07-2020, 20:01
Non ho mai giocato al PC, ma stuttering con una config del genere? :eek: Esattamente che giochi sono? Dato un'occhiata ai processi nel task di Win, soprattutto quelli abilitati all'avvio del pc?

COD per esempio.. dopo un po che gioco fa numeri strani..

paolo.oliva2
31-07-2020, 20:12
?

Qui da me, in primavera, in cb20 faccio 5080 con pbo auto e 4800 e rotti disabilitato su windows.

Mi suona strano.

PBO AUTO o DISABLE dovrebbe avere lo stesso effetto.
Con ENABLE invece lo attivi.

Penso che dipenda dal bios della tua mobo... con settaggi pre-impostati forse.

P.S.
Che intendi con PBO disabilitato da windows? Ryzen Master? Io le operazioni sulle impostazioni le faccio da BIOS.

Blee
31-07-2020, 20:19
Il PBO può tranquillamente peggiorare le situazioni, a seconda di quanto permette l'Agesa per quel modello.

Perchè il PBO non fa guadagnare nulla con il 3700X e, addirittura, fa perdere? (senga sfruttare i bug).

E' semplice... il PBO è più generoso in Vcore appunto per poter aumentare le frequenze. Ma se, nel 3700X, si è già al massimo del PPT, il PBO, aumentando il Vcore, diminuisce l'efficienza, ed è ovvio che a parità di PPT, sempre 88W, un'efficienza peggiore si traduce in frequenze inferiori.

Altri modelli non ne conosco, ma sul 3700X l'effetto PBO è quello.

Infatti io ho un 3700x. E come puoi leggere sopra, ho riscontrato questo problema. Magari all'inizio aumenta effettivamente le frequenze, ma poi c'è un'involuzione.

Locketto
31-07-2020, 20:35
un 3900/3900xt in uso normale del pc, non idle e non in benchmark che temperatura raggiunge con un dissipatore decente?

Per uso normale intendo navigazione/streaming e attività simili

Nui_Mg
31-07-2020, 20:36
COD per esempio.. dopo un po che gioco fa numeri strani..
Sicuramente qualcosa non va nella tua config: supponendo che tutto il resto funzioni in modo adeguato, prima di tutto osserva i processi dal task manager, quelli che si mangiano troppa cpu in modo anomalo, vari memory leak, ecc..

Chicco85
31-07-2020, 20:46
3950x?


Si. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nautilu$
31-07-2020, 20:59
un 3900/3900xt in uso normale del pc, non idle e non in benchmark che temperatura raggiunge con un dissipatore decente?

Per uso normale intendo navigazione/streaming e attività simili

credo non siano diversi dalle temperature del mio 3950x.....
Con le temperature attuali :ncomment: arrivo a 45-50° con browser e player audio (che fanno stare 3-4 core a 4400 e gli altri 12 a 3600MHz),
il tutto con profilo Windows su Ryzen Bilanciato/min cpu 50% (sfruttando bug EDC e PPT 165W).

Per chi non usa il bug EDC , consiglio di usare il normale pbo , che non crea problemi in abbinamento al profilo sz_ryzbal_v4:
in questo modo si mantengono frequenze basse (anche 2200MHz su tutti i core) anche con browser e altro, senza avere picchi di tensione che fanno alzare le temperature.

Nautilu$
31-07-2020, 21:09
Io preferisco 1 post con uno screen con dei dati su cui ragionare, che 10 post, come i tuoi, che praticamente dicono che sparo stronzare e inesattezze......

lascia perdere... si informa su tutto in modo educato e pacato , ma poi si perde con affermazioni che fanno :grrr:
Ovviamente se glielo farai notare, dirà che hai capito male... non è vero... intendeva altro....... mai un mea culpa.....

P.S: fai come me! ;)

matthi87
31-07-2020, 21:28
credo non siano diversi dalle temperature del mio 3950x.....
Con le temperature attuali :ncomment: arrivo a 45-50° con browser e player audio (che fanno stare 3-4 core a 4400 e gli altri 12 a 3600MHz),
il tutto con profilo Windows su Ryzen Bilanciato/min cpu 50% (sfruttando bug EDC e PPT 165W).

Per chi non usa il bug EDC , consiglio di usare il normale pbo , che non crea problemi in abbinamento al profilo sz_ryzbal_v4:
in questo modo si mantengono frequenze basse (anche 2200MHz su tutti i core) anche con browser e altro, senza avere picchi di tensione che fanno alzare le temperature.

Stesso tuo dissipatore e ho le stesse temperature! (stessa configurazione anche del bug EDC)

Nautilu$
31-07-2020, 21:38
Ma la tua scheda X370 ha i singoli parametri modificabili (PPT, TDC, EDC) ?
La mia del PC2 no! :( (anche se lasciando tutto su AUTO , praticamente il PBO di default è attivo, avendo visto come si comportava il 3950x prima di metterlo sulla Unify).

P.S.: hai notato che TDC deve essere ben ponderato per non fare danni? Se lo alzi troppo (anche se non arrivi mai in nessun caso agli ampere impostati) perdi prestazioni!
TDC deve essere parametrato in modo tale che quando stai con cpu al 100% è meglio che segni intorno all' 80-85% del massimo impostato: in questo modo hai le massime prestazioni ottenibili --> CB20 : 9700 punti !

La mia terna ideale è: 165/140/20 (almeno in estate....)

devil_mcry
31-07-2020, 21:50
io con 3900x normale pbo attivo (ma al momento non fa niente perché fa troppo caldo) usando il web vado tra i 50 e i 55 con un cm 120mm aio, 30 di tamb

ma non è che lo controllato più di tanto, quello che so è che in game va a 4.2 su tutti i core e in cb20 va a 4ghz

per il resto può fare quello che vuole basta che non si pianti

Nautilu$
31-07-2020, 21:57
Qualcuno mi sa aiutare con la mia configurazione in firma perche con dei giochi ho degli effetti di stuttering.. grazie

non sarà semplice capirne la causa.....
....bisognerà andare per esclusioni, e l'ideale sarebbe anche poter cambiare qualcosa per provare.....

Secondo me i principali indiziati possono essere 2:
- software
- ram
Oltre ovviamente a qualche parametro bios scorretto/inadatto o versione bios "fasulla"....

Quindi inizierei ad aggiornare con l'ultimo bios NON BETA disponibile, seguitando con una reinstallazione pulita e parametri bios DI DEFAULT , soprattutto la ram, magari controllando quello che imposta in auto (soprattutto tensioni vram, vsoc ). Ti ricordo che i valori XMS NON SONO DEFAULT.

Scaricare l'ultimo driver chipset dal sito AMD.

Provare DIVERSI giochi e versioni driver grafici diversi.
Se sono particolarmente bassim provare ad alzare leggermente vram, vsoc , senza alzare ancora le frequenze.

Se non si risolve così, io proverei un kit di ram di diversa marca , magari in prestito...

LentapoLenta
31-07-2020, 21:59
[CUT]

per il resto può fare quello che vuole basta che non si pianti

Oh ecco... a leggere le ultime pagine pare che la gente assembli pc per farci girare solo software di monitoraggio...
Io a malapena conosco il dato della temperatura del liquido dell’AIO.

Nautilu$
31-07-2020, 22:00
io con 3900x normale pbo attivo (ma al momento non fa niente perché fa troppo caldo) usando il web vado tra i 50 e i 55 con un cm 120mm aio, 30 di tamb

ma non è che lo controllato più di tanto, quello che so è che in game va a 4.2 su tutti i core e in cb20 va a 4ghz

per il resto può fare quello che vuole basta che non si pianti

Tu hai il miglior aio120 che c'è: se non erro l'Arctic II con 2 ventole
Avendo 38mm di spessore va una favola per essere un 120.
In "idle" va quasi come il mio 360... le differenze ovviamente emergono con tutti i core sparati al massimo (e anche di più), con l'uso avx e rendering/conversioni che tirano il collo...

Saetta_McQueen
31-07-2020, 22:03
te l'avevvo detto non e questo senza core boost cioe a 3.6 fisso ora leggo vcore 1.056 in hwinfo ed 1.23 mi e salito a 87 gradi
vabbe io vedo io come risolvere se no ritrono ad intel
e uno schifo

Perchè effettivamente con i dissi stock gli Intel sono più freschi :D

Dai, siamo seri, c'è caldo e il dissipatore stock del 3600 è il minimo per farlo funzionare SENZA pbo e con impostazioni stock in case che comunque sono ben areati.

Sul 3300X, appena ho visto il wraith stealth, subito mi son venuti in mente i dissipatorini stock intel, sempre gli stessi, che ci sono da una vita (ma che comunque fino ad ora ha fatto funzionare l'5 4690 anche se con temperature che è meglio non vedere :D ).

Avevo il Wraith Spire del 2600X e gli ho piazzato quello sul 3300X e direi che con il caldo che c'è ora spinge a 4350 MHZ in games arrivando al max a 72 gradi (il case è comunque ben areato).

Morale della favola? Cerca anche usato un Wraith Spire, se trovi un Wraith prism ancora meglio.

Ora vedo come si comporta il nuovo arrivato il 3400g con PBO attivo e Wraith Prism.

devil_mcry
31-07-2020, 22:05
Io diciamo che per fortuna ho un uso da sviluppatore quindi tanti task ma mediamente più leggeri di qualcosa che spara le avx 2 a palla, all’inizio quando curiosavo ho visto che più o meno riusciva a stare a 4.2 anche in quelle condizioni, anche se non sempre

comunque alla fine dopo la curiosità iniziale lascia tutto il tempo che trova alla fine non credo che a qualcuno cambi qualcosa realmente se in idle sta a 40 o a 45 gradi

paolo.oliva2
31-07-2020, 23:27
Io diciamo che per fortuna ho un uso da sviluppatore quindi tanti task ma mediamente più leggeri di qualcosa che spara le avx 2 a palla, all’inizio quando curiosavo ho visto che più o meno riusciva a stare a 4.2 anche in quelle condizioni, anche se non sempre

comunque alla fine dopo la curiosità iniziale lascia tutto il tempo che trova alla fine non credo che a qualcuno cambi qualcosa realmente se in idle sta a 40 o a 45 gradi

Ma si... se non avessi il 3700X ma un procio superiore, le uniche cose che farei è verificare se il PBO comporta un guadagno, massima efficienza con le DDR4... e chiuso.
Il resto lo fa tutto lui egregiamente... se è troppo caldo diminuisce le frequenze, se è fresco le alza. La temp idle non vedo quale importanza abbia... tanto se il procio è in idle, = cambio di stato transistor quasi nullo = consumi irrilevanti.

Poi, da come hai descritto l'utilizzo, 12 core / 24TH sono una favola. Con DDR4 ben settate, è un gioiellino. (non nascondo la mia invidia... figurati che il PC l'ho chiamato 3900X, seppure con 3700X :D :D :D ).

paolo.oliva2
31-07-2020, 23:35
Ma la tua scheda X370 ha i singoli parametri modificabili (PPT, TDC, EDC) ?
La mia del PC2 no! :( (anche se lasciando tutto su AUTO , praticamente il PBO di default è attivo, avendo visto come si comportava il 3950x prima di metterlo sulla Unify).

Azzo... prima ho risposto ad un utente che AUTO è uguale a disable (PBO)... sul 3700X fa così (o faceva, non so con gli ultimi agesa), però può darsi che con il 3950X, essendo il top, l'Agesa lo pompi uguale.

Blee
01-08-2020, 06:04
Azzo... prima ho risposto ad un utente che AUTO è uguale a disable (PBO)... sul 3700X fa così (o faceva, non so con gli ultimi agesa), però può darsi che con il 3950X, essendo il top, l'Agesa lo pompi uguale.

Io ho un 3700x. Su gygabyte aorus era su AUTO che equivaleva ad ATTIVO. Cambiato in disable e le temp sono crollate. Questo conferma che era attivo credo. Inoltre ho notato qiesto. Il PBO mantiene la sua capacità di maggiorare le prestazioni su test sintetico( non so perché ma credo per la durata del test}, mentre in gaming a 1080p appare controproducente. Questo quanto io sto riscontrando con una x570 aorus elite. Non so se altri di voi hanno riscontrato questo comportamento

Nautilu$
01-08-2020, 07:31
Azzo... prima ho risposto ad un utente che AUTO è uguale a disable (PBO)... sul 3700X fa così (o faceva, non so con gli ultimi agesa), però può darsi che con il 3950X, essendo il top, l'Agesa lo pompi uguale.

Non credo dipenda dalla CPU.... ma da come decide il produttore della m/b

matthi87
01-08-2020, 08:06
Ma la tua scheda X370 ha i singoli parametri modificabili (PPT, TDC, EDC) ?
La mia del PC2 no! :( (anche se lasciando tutto su AUTO , praticamente il PBO di default è attivo, avendo visto come si comportava il 3950x prima di metterlo sulla Unify).

P.S.: hai notato che TDC deve essere ben ponderato per non fare danni? Se lo alzi troppo (anche se non arrivi mai in nessun caso agli ampere impostati) perdi prestazioni!
TDC deve essere parametrato in modo tale che quando stai con cpu al 100% è meglio che segni intorno all' 80-85% del massimo impostato: in questo modo hai le massime prestazioni ottenibili --> CB20 : 9700 punti !

La mia terna ideale è: 165/140/20 (almeno in estate....)

Si posso aggiustare tutto.

Io tengo 200/140/25. 9780 punti al CB20!

Nautilu$
01-08-2020, 09:14
Per avere 100 punti un + nei test, con questo caldo, io lo tengo un po' più fresco, soprattutto per il mio uso!
Non si riesce a tenerlo con PPT 200 (adesso) per conversioni video.... arriverebbe a temperature proibitive, anche con aio360 ! Servirebbe un custom con 2 radiatori....

Max(IT)
01-08-2020, 10:38
lascia perdere... si informa su tutto in modo educato e pacato , ma poi si perde con affermazioni che fanno :grrr:
Ovviamente se glielo farai notare, dirà che hai capito male... non è vero... intendeva altro....... mai un mea culpa.....

P.S: fai come me! ;)
pensa che a me hanno detto la stessa cosa di voi ...

Sto ancora aspettando la documentazione su cui studiarmi delle migliaia di sensori di temperatura sui Ryzen.

Per inciso io non ho affermato nulla qui, ho chiesto link a supporto di una spiegazione che per me ha poco senso ed ho ricevuto in risposta un papiro con una gran confusione tra TDP, consumi reali e misurazioni empiriche...
Informandomi da solo ho trovato su un forum tecnico un utente che afferma che i sensori sono più di una sessantina per ogni CCD.
Naturalmente anche questo senza documentazione a supporto ma tecnicamente ha decisamente più senso.

paolo.oliva2
01-08-2020, 10:47
Io ho un 3700x. Su gygabyte aorus era su AUTO che equivaleva ad ATTIVO. Cambiato in disable e le temp sono crollate. Questo conferma che era attivo credo. Inoltre ho notato qiesto. Il PBO mantiene la sua capacità di maggiorare le prestazioni su test sintetico( non so perché ma credo per la durata del test}, mentre in gaming a 1080p appare controproducente. Questo quanto io sto riscontrando con una x570 aorus elite. Non so se altri di voi hanno riscontrato questo comportamento

Direi che la temp differente sia una precisa indicazione.

Io ho una Taichi X470... prima avevo l'X370 e su X399 sempre Taichi (X399m). quello che ho notato con tutte ste Asrock, è che con la configurazione def del bios preimpostato da Asrock, si ottiene già il massimo. Sulle AM4, il PBO suppongo sia disattivato, perchè impostandolo su ENABLE è controproducente (con 3700X) e su X399 qualsiasi cosa cambi, va meno. L'unica opzione per migliorare è l'OC manuale... ma con un 3700X non conviene... e con il 1920X, da 3,5GHz def, va comunque a 3,7GHz perchè l'XFR è sempre attivo... Usando il programma tipo SETI, scalda un tot... ma facendo OC manuale, umpostando 1,225V e 3,7GHz fissi, sembra RS (Seti ha girato 7 giorni di seguito senza prb) con temp decisamente più basse (1,225V vs ~1,3V si fanno sentire).

Secondo me il grande problema di Zen2 è l'affinamento del turbo in base al carico. Cioè... noi tutti, da quanto leggo, abbiamo problemi, cioè, setti il procio in un modo, hai la frequenza massima migliore ma un comportamento peggiore in MT, ed il tutto si complica con il mix del settaggio in windows e la versione di Agesa... e credo che questo valga pure per i produttori di mobo con il settaggio def del bios.

Per quanto ho provato io... alla fine ho lasciato perdere... perchè è una storia senza fine e sei sempre punto a capo se aggiorni il bios. Quindi... 4,150GHz/4,2GHz/4,250GHz che differenza c'è? 2%? Non ne vale la pena... settaggio aggressivo con le DDR4 e amen. Aspettando Zen3 :)

Max(IT)
01-08-2020, 10:51
io con 3900x normale pbo attivo (ma al momento non fa niente perché fa troppo caldo) usando il web vado tra i 50 e i 55 con un cm 120mm aio, 30 di tamb

ma non è che lo controllato più di tanto, quello che so è che in game va a 4.2 su tutti i core e in cb20 va a 4ghz

per il resto può fare quello che vuole basta che non si pianti
beh 50⁰ con una Tamb di 30⁰ non mi sembrano così strani.

Oh ecco... a leggere le ultime pagine pare che la gente assembli pc per farci girare solo software di monitoraggio...
Io a malapena conosco il dato della temperatura del liquido dell’AIO.
Tu ci ridi ma in questi forum è così :D
Vai nel thread Intel ed è la stessa cosa: gente che fa girare solo software di monitoraggio e cinebench e si diverte a tirare le RAM a frequenze fuori logica con configurazioni piuttosto instabili...
È una passione come un altra, ma rischia di diventare fuorviante per chi cerca solo un PC stabile da usare.
Qualcuno mi sa aiutare con la mia configurazione in firma perche con dei giochi ho degli effetti di stuttering.. grazie
come ti ho detto nell'altro thread un potenziale imputato sono le RAM, che montate sulla scheda Z490 infatti neppure andavano se non ricordo male.
Certo mi rendo conto che è solo un ipotesi e che non è semplice fare prove per scoprirlo, a meno che non riesci a farti prestare altre memorie da provare.
Un memtest approfondito o similare l'hai fatto ?

alfonsor
01-08-2020, 11:07
Tu ci ridi ma in questi forum è così :D
Vai nel thread Intel ed è la stessa cosa: gente che fa girare solo software di monitoraggio e cinebench e si diverte a tirare le RAM a frequenze fuori logica con configurazioni piuttosto instabili...
È una passione come un altra, ma rischia di diventare fuorviante per chi cerca solo un PC stabile da usare.


a volte i computer vengono usati per ore ed ore a macinare, senza la presenza di qualcuno dietro la tastiera in maniera continuativa e quindi provare per bene i limiti è normale

paolo.oliva2
01-08-2020, 11:09
pensa che a me hanno detto la stessa cosa di voi ...

Sto ancora aspettando la documentazione su cui studiarmi delle migliaia di sensori di temperatura sui Ryzen.

Per inciso io non ho affermato nulla qui, ho chiesto link a supporto di una spiegazione che per me ha poco senso ed ho ricevuto in risposta un papiro con una gran confusione tra TDP, consumi reali e misurazioni empiriche...
Informandomi da solo ho trovato su un forum tecnico un utente che afferma che i sensori sono più di una sessantina per ogni CCD.
Naturalmente anche questo senza documentazione a supporto ma tecnicamente ha decisamente più senso.

Non so cosa vuoi cercare... se uno dello staf di HWinfo dice che il problema di rilevamento della temp sta nelle centinaia (o migliaia) di rilevazioni al secondo (che tu ovviamente hai omesso la dicitura migliaia per reggere il tuo discorso), e AMD ha detto di utilizzare Ryzen Master per questo perchè sa dove leggere (e nel discorso viene riportato la lamentela che AMD ha detto che avrebbe divulgato come e dove leggere ma ancora nulla)... a cosa di stai attaccando?

Se ci sono 60 sensori che fanno rilevazioni 2000 volte al secondo o ci sono 2000 sensori che fanno 1 rilevazione al secondo, non riesco a capire la differenza... perchè il problema è il n° di informazioni al secondo e punto, il resto è tutto relativo.

Se poi continui a non voler capire che se il procio segna 50° in idle (esempio con tamb 20°) con un consumo di 15W e se con carico 50% su tutti i core segna la stessa temp ma con un consumo di 50W, mi sembra palese che 50° con consumo 15W non può essere attendibile come temp media procio. Non ci vogliono lauree sopra lauree per capire che la temp riportata non ha correlazione al consumo. Che importanza ha il perchè? Al più sarebbe importante se si parlasse di consumo anomalo, ma visto il consumo normale, punto.
Una spiegazione... potrebbe essere che nell'istante che il procio attiva il turbo nel salire di frequenza, supponiamo 1ms, viene registrata quella temperatura, e siccome viene riportata la massima per 1", una frazione di ms...che nello spazio di 1" è irrilevante... punto.

E' chiaro o no? Se lo capisci bene, altrimenti ci rinuncio e continua pure la tua ricerca... di che cosa lo sai solo tu.

devil_mcry
01-08-2020, 11:24
beh tra 2000 sensori che fanno 1 rilevazione al secondo e 60 sensori che fanno 2000 rilevazioni al secondo la differenza è enorme, perché nel primo caso sono distribuiti in più spot, nel secondo sono solo più frequenti le letture. Non è la stessa cosa

Comunque ho anche ottimizzato i miei problemi di windows, tutti legati al bloatware asus che non consiglio di installare (ho dovuto pulire per bene in N punti perché lasciano una marea di servizi anche una volta disinstallati)

Detto questo ora da registro di sistema vedo 23s di avvio (occhio avvio completo, in realtà sono sul desktop con tutto caricato dopo una 15s) e ora lo spegnimento in generale è tra i 13 e i 18s, sempre da registro di sistema

Sono abbastanza soddisfatto dai almeno se lo devo riavviare durante il giorno ci mette poco

Max(IT)
01-08-2020, 11:58
Non so cosa vuoi cercare... se uno dello staf di HWinfo dice che il problema di rilevamento della temp sta nelle centinaia (o migliaia) di rilevazioni al secondo (che tu ovviamente hai omesso la dicitura migliaia per reggere il tuo discorso), e AMD ha detto di utilizzare Ryzen Master per questo perchè sa dove leggere (e nel discorso viene riportato la lamentela che AMD ha detto che avrebbe divulgato come e dove leggere ma ancora nulla)... a cosa di stai attaccando?

A quindi per te dire migliaia di rilevazioni o migliaia di sensori è uguale ?:doh:

Fammi capire bene: sto parlando con un fanboy esaltato come qualcuno mi ha detto oppure vuoi fare un discorso serio ?
Perché nel primo caso lascio perdere, ti scrivo "AMD UBER ALLES" così sei contento (tanto il passaggio ad AMD per sfizio l'ho già deciso) e passo oltre.
Nel secondo caso invece ti stupirà scoprire che le due cose sono diverse e che teoricamente anche UN sensore può fare migliaia di rilevazioni e che la cosa è diversa.


Se ci sono 60 sensori che fanno rilevazioni 2000 volte al secondo o ci sono 2000 sensori che fanno 1 rilevazione al secondo, non riesco a capire la differenza... perchè il problema è il n° di informazioni al secondo e punto, il resto è tutto relativo.

ah ecco quindi se TU non capisci la differenza non vuole dire che non ci sia differenza.


See poi continui a non voler capire che se il procio segna 50° in idle (esempio con tamb 20°) quel valore non può essere reale considerandolo media del procio, e per contro-prova basta che lo rapporti al consumo nello stesso periodo di tempo... credo che tu non cerchi una spiegazione, ma uno che dica quello che sostieni tu, ma difficile che lo trovi.

Lo ripeto l'ultima volta... se lo vuoi capire bene, altrimenti ci rinuncio.

Se il procio in MT con carico 50% segna 50° con un consumo rilevato di 45-50W, c'è una correlazione... se il procio segna sempre 50° ma in idle con un consumo di 15W, non ci vogliono lauree sopra lauree per capire che la temp riportata non ha correlazione al consumo.

E' chiaro o no?
Ma capire cosa ???
Continui a scrivere numeri senza senso... :doh:
Le temperature che non sono reali .... e certamente, amd le ha messe li per giocarseli al Lotto quei numeri :D
Praticamente sprecano spazio sul die con "migliaia di sensori" che sparano numeri ad minchiam :D

Io non SOSTENGO nulla. Io non voglio dimostrare nulla. Io mi sto solo informando su come funziona il prodotto che sto per acquistare.
Ma per questo mi documento da fonti attendibili, non da "sentito dire" basato sul nulla solo perché il numeretto non corrisponde al pensiero che la CPU è perfetta...
Cosa che peraltro non c'entra una fava perché a me che stia a 40 piuttosto che a 50⁰ ad idle non importa affatto.

Max(IT)
01-08-2020, 12:03
beh tra 2000 sensori che fanno 1 rilevazione al secondo e 60 sensori che fanno 2000 rilevazioni al secondo la differenza è enorme, perché nel primo caso sono distribuiti in più spot, nel secondo sono solo più frequenti le letture. Non è la stessa cosa

Comunque ho anche ottimizzato i miei problemi di windows, tutti legati al bloatware asus che non consiglio di installare (ho dovuto pulire per bene in N punti perché lasciano una marea di servizi anche una volta disinstallati)

Detto questo ora da registro di sistema vedo 23s di avvio (occhio avvio completo, in realtà sono sul desktop con tutto caricato dopo una 15s) e ora lo spegnimento in generale è tra i 13 e i 18s, sempre da registro di sistema

Sono abbastanza soddisfatto dai almeno se lo devo riavviare durante il giorno ci mette poco

non ho mai cronometrato i miei PC ma ad occhio non mi sembra male il tuo.

Non credo di prendere Asus, a meno di offerte irrinunciabili, ma a che bloatware ti riferisci esattamente?

devil_mcry
01-08-2020, 12:08
non ho mai cronometrato i miei PC ma ad occhio non mi sembra male il tuo.

Non credo di prendere Asus, a meno di offerte irrinunciabili, ma a che bloatware ti riferisci esattamente?

Allora io mi sono trovato in mezzo ad due o tre software.

Uno è embeddato parzialmente nel bios, se lo lasci attivo al primo avvio ti chiede in windows di scaricare e aggiornare l'app (io manco sapevo che ci fosse e ovviamente l'ho fatto)

Poi di grosso c'è Armoury Crate che si installa una marea di robe appresso, principalmente serve per i led ma attiva tanti servizi di auto update etc

Se installi questi due ci sono già una marea di servizi extra installati che poi rimangono...

Max(IT)
01-08-2020, 12:14
Allora io mi sono trovato in mezzo ad due o tre software.

Uno è embeddato parzialmente nel bios, se lo lasci attivo al primo avvio ti chiede in windows di scaricare e aggiornare l'app (io manco sapevo che ci fosse e ovviamente l'ho fatto)

Poi di grosso c'è Armoury Crate che si installa una marea di robe appresso, principalmente serve per i led ma attiva tanti servizi di auto update etc

Se installi questi due ci sono già una marea di servizi extra installati che poi rimangono...
E nessuno dei due è essenziale per il fine tuning della scheda, vero ?

devil_mcry
01-08-2020, 12:23
E nessuno dei due è essenziale per il fine tuning della scheda, vero ?

a meno che non ti interessino i led rgb, no

Crysis76
01-08-2020, 12:54
Qualcuno mi sa aiutare con la mia configurazione in firma perche con dei giochi ho degli effetti di stuttering.. grazie

Fai questa prova: togli 2 moduli di ram e lasciane solo 2 sugli slot indicati nelle istruzioni occupazione slot. Poi senza attivare XMP o DOCP e senza toccare nient'altro provi il gioco imputato di stuttering.
poi magari non sono quelle ma è qualcos'altro ,però devi proseguire su questa strada per trovare il colpevole dei problemi.
Per esempio ieri solo attivando il profilo di risparmio energetico della scheda grafica in the division 2 avevo dei microscatti da nausea

Crysis76
01-08-2020, 12:58
Allora io mi sono trovato in mezzo ad due o tre software.

Uno è embeddato parzialmente nel bios, se lo lasci attivo al primo avvio ti chiede in windows di scaricare e aggiornare l'app (io manco sapevo che ci fosse e ovviamente l'ho fatto)

Poi di grosso c'è Armoury Crate che si installa una marea di robe appresso, principalmente serve per i led ma attiva tanti servizi di auto update etc

Se installi questi due ci sono già una marea di servizi extra installati che poi rimangono...

il più delle volte i software di controllo led rgb, controllo audio nahimic di realtek (nel mio caso) , corsair ICUE su alcune configurazioni portano instabilità del sistema.

devil_mcry
01-08-2020, 12:59
Comunque forse per giocare conviene un 3900x a un 3950x o forse persino un 3800x. Hanno un boost su tutti i core più alto. Dubito che i giochi ne usino già 8 completamente...

kean3d
01-08-2020, 13:28
a volte i computer vengono usati per ore ed ore a macinare, senza la presenza di qualcuno dietro la tastiera in maniera continuativa e quindi provare per bene i limiti è normale

esatto 👌 oppure per lavoro,
quindi da una parte si vuole spremere la propria config,
dall altra bisogna accertarsi di non avere nessun problema
in qualsiasi condizione 👍

c'è chi lo fa per passione da anni e anni anche solo per il gusto di farlo..
chi ha esperienza, chi no.. etc etc

Blee
01-08-2020, 13:58
Parlando di giochi need for speed heat ha un uso abbastanza pesante della cpu, utilizza nella mia configurazione tutti e 16 i thread e se non ho capito male utilizza anche istruzioni avx, sembra quasi di far girare cb20. Con OC ccx1 4.5ghz e ccx2 4.75ghz con 1,35v arriva a superare i 75C di picco.

Infatti a me, con PBO attivo durante il gaming, ultimamente sfiorava i 75C di picco, in media stava sui 60. Disattivato il PBO, picco 54C e in media 45C. Fps? uguali se non di più e in alcuni casi anche un buon 10 o 15. Almeno su MEtro last light. Attualmente o disabilitato il PBO per il 3700x e va fisso a 3,6. Sudo di meno e mi diverto di più. In inverno magari lo riattivo:)

Max(IT)
01-08-2020, 14:11
Infatti a me, con PBO attivo durante il gaming, ultimamente sfiorava i 75C di picco, in media stava sui 60. Disattivato il PBO, picco 54C e in media 45C. Fps? uguali se non di più e in alcuni casi anche un buon 10 o 15. Almeno su MEtro last light. Attualmente o disabilitato il PBO per il 3700x e va fisso a 3,6. Sudo di meno e mi diverto di più. In inverno magari lo riattivo:)

Le temperature sono coerenti se disabiliti il PBO, quello che non mi spiego sono le prestazioni SUPERIORI disattivandolo :boh:
Per questo ti avevo chiesto di controllare le frequenze...
cosa fanno i core con PBO attivo ? A quanto si stabilizzano in game ? E con PBO disattivo ?

Perché posso capire se le prestazioni restano uguali (il carico è più sulla GPU) ma se ti salgono di 15 FPS qualcosa non mi torna :wtf:

Max(IT)
01-08-2020, 14:17
Comunque forse per giocare conviene un 3900x a un 3950x o forse persino un 3800x. Hanno un boost su tutti i core più alto. Dubito che i giochi ne usino già 8 completamente...
È quello che penso anch’io, per questo pensavo al 3800XT... ma poi qui mi hanno fatto venire la scimmia del 3900X che costa solo 50€ in più :D
Ed alla fine mi sa che attendo Zen3 mordendomi le dita...

Parlando di giochi need for speed heat ha un uso abbastanza pesante della cpu, utilizza nella mia configurazione tutti e 16 i thread e se non ho capito male utilizza anche istruzioni avx, sembra quasi di far girare cb20. Con OC ccx1 4.5ghz e ccx2 4.75ghz con 1,35v arriva a superare i 75C di picco.

Ok dici che usa 16 thread però sarebbe interessante sapere se salendo otterresti miglioramenti. Un recente articolo di TechSpot mostrava, anche a 1080P, un incremento dal 3600 al 3700 e poi praticamente più nulla sopra a quello.
Certo entrano anche in gioco le differenti frequenze, ma in generale i giochi sopra una configurazione 8C/16T non credo guadagnino nulla.

PnP
01-08-2020, 15:54
Fai questa prova: togli 2 moduli di ram e lasciane solo 2 sugli slot indicati nelle istruzioni occupazione slot. Poi senza attivare XMP o DOCP e senza toccare nient'altro provi il gioco imputato di stuttering.
poi magari non sono quelle ma è qualcos'altro ,però devi proseguire su questa strada per trovare il colpevole dei problemi.
Per esempio ieri solo attivando il profilo di risparmio energetico della scheda grafica in the division 2 avevo dei microscatti da nausea

da dove si attiva xmp o docp? .. non l'ho mai toccato sulla mia mb... ho tutte impostazioni di default... la ram gia provata a 2 a 2.. e su 2 slot diversi funziona sempre... e il profilo della scheda grafica invece? grazie

superenzo89
01-08-2020, 16:29
veramente ultimamente è il contario...:D fanno tutto da soli...
Non toccare il vcore, cambia il dissipatore con uno almeno decente (l'Arctic esport Duo va benissimo) e vedrai che starai su temperature normali (considerando ovviamente i 40° attuali...:rolleyes: )

ho ordinato il dissi
ma io ho qualke dubbio che ho una cpu fallata
tu dici che da 90 gradi scendo almeno a 70 in full stress?
ho pure agg bios e disattivato pbo sempre 90 gradi
riapplicato pasta il dissi sta montato ok

superenzo89
01-08-2020, 16:30
aiuto da 90 gradi dissi stock full stress scendo a 70 con dissi buono?
rispondete in molti io non ci credo

Nautilu$
01-08-2020, 17:23
Scenderai di molto

Max(IT)
01-08-2020, 18:31
aiuto da 90 gradi dissi stock full stress scendo a 70 con dissi buono?
rispondete in molti io non ci credo

Con che Ryzen ?
Comunque sia 90° mi sembrano tanti anche per il dissipatore stock :mbe:
Con che test li raggiungi ?

Saetta_McQueen
01-08-2020, 18:38
Ragazzi, scusate... Ho installato il pacchetto driver per la VGA integrata nel 3400G.

Mi sapreste dire dove trovo la regolazione del gamma? E' un casino questo pannello di controllo.

superenzo89
01-08-2020, 18:40
Con che Ryzen ?
Comunque sia 90° mi sembrano tanti anche per il dissipatore stock :mbe:
Con che test li raggiungi ?

E perché sono cosi tanti ho 4 ventole led da 12 ryzen 3600
Con occt
Allora con il dissi arctic esport 34 non scendo a 70?
E fallata la cpu?
Però e stabile solo io a 88 gradi subito stoppo

Blee
01-08-2020, 18:54
E perché sono cosi tanti ho 4 ventole led da 12 ryzen 3600
Con occt
Allora con il dissi arctic esport 34 non scendo a 70?
E fallata la cpu?
Però e stabile solo io a 88 gradi subito stoppo

Io con 3700x e dissi stock stavo a 36 in idle anche se era rumorosissimo. Prima cosa fare una bella curva di ventola adeguata. Punto secondo , acquistare un noctua. Il ryzen ha bisogno di ventole che spingono bene aria per restare fresche. questo lo puoi fare anche con dissi stock al costo di una maggiore rumorosità. Sono sicuro che puoi farlo anche con il tuo 3600, sempre che nel case ci sia un buon flusso d'aria. Poi, vista la velocità e spinta necessarie delle ventole consiglierei un dissipatore ad aria silenzioso con una spesa sui 90 E. che però sarà efficace anche per i prossimi anni. Noctua mi pare che abbia la garanzia di 6 anni.:)

devil_mcry
01-08-2020, 19:04
E perché sono cosi tanti ho 4 ventole led da 12 ryzen 3600
Con occt
Allora con il dissi arctic esport 34 non scendo a 70?
E fallata la cpu?
Però e stabile solo io a 88 gradi subito stoppo

se ti metti a fare occt in avx con 30 gradi con quel dissipatore che vuoi prendere non saresti comunque soddisfatto... prendi un d15 che è il meglio ad aria o un artic freeze extreme 2 da 280 aio se puoi metterlo, almeno ti metti l’anima in pace

Max(IT)
01-08-2020, 19:04
E perché sono cosi tanti ho 4 ventole led da 12 ryzen 3600
Con occt
Allora con il dissi arctic esport 34 non scendo a 70?
E fallata la cpu?
Però e stabile solo io a 88 gradi subito stoppo

OCCT è bello pesante come stress test... con altre app e giochi che temperature raggiungi ?
CPU fallata non credo (darebbe altri problemi) ma i motivi per temperature più alte della media sono svariati. Dal dissipatore montato male/pasta termica di bassa qualità e/o messa male ad un case poco ventilato.
Bisognerebbe cercare di capire il problema.
Se metti un dissipatore migliore ma il problema è altrove (tipo nel case) non aspettarti miracoli.

superenzo89
01-08-2020, 19:06
Ho un case noua da 80 euro con 4 ventole
Sono 20 anni che applico paste
Ma bho

Blee
01-08-2020, 19:09
Le temperature sono coerenti se disabiliti il PBO, quello che non mi spiego sono le prestazioni SUPERIORI disattivandolo :boh:
Per questo ti avevo chiesto di controllare le frequenze...
cosa fanno i core con PBO attivo ? A quanto si stabilizzano in game ? E con PBO disattivo ?

Perché posso capire se le prestazioni restano uguali (il carico è più sulla GPU) ma se ti salgono di 15 FPS qualcosa non mi torna :wtf:

Negli articoli che ho letto pare che il pbo determini un aumento di temperature. E' possibile che adesso che il clima è molto caldo, la temperatura arrivi a punti in cui diventa controproducente per il boost. Tagliando le frequenze determina una certa instabilità e a questo punto una disattivazione del PBO ristabilisce una costanza su su tutti i core a 3,6 che aumentano le prestazioni rispetto al PBO con questo caldo. E' possibile che in inverno il boost del PBO funzioni a dovere ( a me andava benissimo), ma credo che la differenza in prestazioni in game non è eclatante e quindi è da capire se conviene avere la CPU più fresca senza PBO con circa la stessa resa in game oppure se tribolare dietro a temperature limite.

LentapoLenta
01-08-2020, 19:43
Ho un case noua da 80 euro con 4 ventole
Sono 20 anni che applico paste
Ma bho

La marca del case conta zero se non scrivi anche il modello...
E pure le ventole, se messe ad cazzum, possono essere anche 20.
Magari dacci qualche dato in più.

superenzo89
01-08-2020, 19:51
La marca del case conta zero se non scrivi anche il modello...
E pure le ventole, se messe ad cazzum, possono essere anche 20.
Magari dacci qualche dato in più.

Le ventole sono preinstallate e il case è pure aperto
Non perdete tempo non e il case e nuovo
Non mi ricordo il nome quelli fatti di vetro vedi su ebay

Blee
01-08-2020, 20:33
se ti metti a fare occt in avx con 30 gradi con quel dissipatore che vuoi prendere non saresti comunque soddisfatto... prendi un d15 che è il meglio ad aria o un artic freeze extreme 2 da 280 aio se puoi metterlo, almeno ti metti l’anima in pace

Noctua NH D15 è spettacolare ed efficace soprattutto per ryzen che hanno bisogno di molta spinta della ventola dati i picchi che hanno nel loro normale funzionamento. Ho inserito il D 15 e sostituito la ventola posteriore del case connuna noctua NF 14. Risultato, quello che ho detto, 36 in idle, sia con pbo attivo che con pbo disattivo. Rumore? Quasi zero, si sentono più le ventole frontali del case. Ryzen ha bisogno del 50% velocità ventola di base fino a 30c se lo si vuole domare. Ecco perché ho optato per la silenziosità di noctua

Blee
01-08-2020, 20:37
Le ventole sono preinstallate e il case è pure aperto
Non perdete tempo non e il case e nuovo
Non mi ricordo il nome quelli fatti di vetro vedi su ebay

Ti ho scritto sopra quella che è la mia esperienza. Inoltre è importante sapere come è fatto il frontale del case, se è mesh oppure in vetro chiuso. C'è un'enorme differenza. Io ho dovuto sostituire il mio che era con frontale in vetro, con uno mesh e la situazione è cambiata, prima il mio sistema stava soffrendo. Io non sapevo tutte queste cose e ho speso un sacco di soldi per errori di acquisto. Spero tu possa risparmiarne un po' con acquisti giusti. Pasta termica: un chicco di riso crudo. Altrimenti rischi effetto contrario.

Nautilu$
01-08-2020, 20:41
Si, però non tutti sono disposti a spendere 100€ di dissipatore su una CPU da 170....
per questo il mio consiglio era rimasto basso.....

Il dissipatore stock del 3600, comunque, non è quello degli altri Ryzen superiori, e di certo non può reggere stress test con 40 gradi all'ombra!

devil_mcry
01-08-2020, 20:45
Si, però non tutti sono disposti a spendere 100€ di dissipatore su una CPU da 170....
per questo il mio consiglio era rimasto basso.....

quello ci sta ma allora eviterei di far girare occt con 30 gradi subito di base

i dissipatori stock non sono pensati per far quello ma per un uso normale, se vuoi far girare linpack in avx2 allora devi già considerare che bisogna spendere bei soldi in dissipazione

sono quasi sicuro (non l’ho mai fatto ma non ho molti dubbi) che il mio 3900x con il mio aio da 120 farebbe comunque 90 gradi facilmente sotto quei tool di stress test


normalmente non ci arriva mai ovviamente

conan_75
01-08-2020, 21:30
Si, però non tutti sono disposti a spendere 100€ di dissipatore su una CPU da 170....
per questo il mio consiglio era rimasto basso.....

Il dissipatore stock del 3600, comunque, non è quello degli altri Ryzen superiori, e di certo non può reggere stress test con 40 gradi all'ombra!
Ma infatti, un arctic 33 o 34 va più che bene per un 3600.
Per spendere i soldi di un noctua conveniva farsi direttamente il 3700x e lasciarlo col prism e andava decisamente più forte.

Nautilu$
01-08-2020, 21:36
Ma infatti, un arctic 33 o 34 va più che bene per un 3600.
Per spendere i soldi di un noctua conveniva farsi direttamente il 3700x e lasciarlo col prism e andava decisamente più forte.

this:cool:

Blee
01-08-2020, 21:52
Ma infatti, un arctic 33 o 34 va più che bene per un 3600.
Per spendere i soldi di un noctua conveniva farsi direttamente il 3700x e lasciarlo col prism e andava decisamente più forte.

Ho avuto il prism su 3700x ed ero in grado con una buona curva ventole di farlo stare a basse temp. Ma a costo di una rumorosità pazzesca. Con noctua faccio minori temperature, più facilmente e senza rumore. Adesso il mio prism è montato su un 2400g e va benone. Quello che voglio dire è che dipende da quello che ci fai. Se vuoi stressarlo, o utilizzarlo in game a 1080p allora lo stock non basta, specie nei periodi caldi, anche con prism che è di tutto rispetto. Ma dopo 1 ora di game o altro stressante avrai temp alte. Va bene magari anche arctic, non lo so mai provato. Posso dire solo per quello che conosco, e dopo tanto tribolare ho speso 80 E. per un dissipatore che dura nel tempo e che potrò montare su processori più potenti volendo. Ho speso molto di più con ventole e ventoline per risolvere la situazione in passato in modo sbagliato

Nautilu$
01-08-2020, 22:02
tu hai appunto già un 3700x !
Hai inteso il senso del post di Conan?

Blee
01-08-2020, 22:13
tu hai appunto già un 3700x !
Hai inteso il senso del post di Conan?

Si certo, infatti ho detto che probabilmente va bene anche arctic, non so non lo conosco. :) però visto che parlava anche del prism che va forte sul 3700x, ho raccontato la mia esperienza diretta con il prism. Dopo un mese non lo sopporti più, perché deve stare ad alti giri per contenere il ryzen, e fa un rumore bestiale.

Nautilu$
01-08-2020, 22:26
quando si correggono i post (lo faccio sempre anch'io....) si creano sempre impicci!:D

Blee
01-08-2020, 22:34
quando si correggono i post (lo faccio sempre anch'io....) si creano sempre impicci!:D

Si, purtroppo si ha fretta di rispondere e ci si dimentica sempre di qualcosa che chiarisce meglio il concetto.

LentapoLenta
01-08-2020, 22:50
Le ventole sono preinstallate e il case è pure aperto
Non perdete tempo non e il case e nuovo
Non mi ricordo il nome quelli fatti di vetro vedi su ebay

Con tutto il rispetto... ma davvero pensi che te hai il problema e il modello del case me lo devo cercare io? Poi se uno scrive “non è il case perché è nuovo” allora stiamo freschi. :doh:
Dai retta, vendi tutto e fatti un preassemblato Intel... così campiamo tutti meglio.

conan_75
02-08-2020, 00:46
Ho avuto il prism su 3700x ed ero in grado con una buona curva ventole di farlo stare a basse temp. Ma a costo di una rumorosità pazzesca. Con noctua faccio minori temperature, più facilmente e senza rumore. Adesso il mio prism è montato su un 2400g e va benone. Quello che voglio dire è che dipende da quello che ci fai. Se vuoi stressarlo, o utilizzarlo in game a 1080p allora lo stock non basta, specie nei periodi caldi, anche con prism che è di tutto rispetto. Ma dopo 1 ora di game o altro stressante avrai temp alte. Va bene magari anche arctic, non lo so mai provato. Posso dire solo per quello che conosco, e dopo tanto tribolare ho speso 80 E. per un dissipatore che dura nel tempo e che potrò montare su processori più potenti volendo. Ho speso molto di più con ventole e ventoline per risolvere la situazione in passato in modo sbagliato
Io dicevo, a livello di prestazioni, con 280€ meglio un 3700x stock o un 3600 con noctua?
Secondo me molto meglio il primo.

Crysis76
02-08-2020, 01:58
da dove si attiva xmp o docp? .. non l'ho mai toccato sulla mia mb... ho tutte impostazioni di default... la ram gia provata a 2 a 2.. e su 2 slot diversi funziona sempre... e il profilo della scheda grafica invece? grazie

non hai capito il senso del mio intervento.
Provi due banchi e controlli se hai ancora stuttering (tanto 32gb sono ancora troppi per un pc da gioco , figurati 64)
poi se uno da consigli per cercare di individuare il problema in lontananza e almeno quelle prove non si fanno , tanto vale non venire sul forum a lamentarsi

Crysis76
02-08-2020, 02:01
Ho un case noua da 80 euro con 4 ventole
Sono 20 anni che applico paste
Ma bho

Hai il case tutto in vetro ? se si vuol dire che anche il frontale è in vetro e le feritoie laterali del frontale non permettono un buon pescaggio dell'aria e da li scarsa possibilità di un buon ricambio d'aria interno

Blee
02-08-2020, 06:41
Hai il case tutto in vetro ? se si vuol dire che anche il frontale è in vetro e le feritoie laterali del frontale non permettono un buon pescaggio dell'aria e da li scarsa possibilità di un buon ricambio d'aria interno

Infatti, quello che tentavo di dirgli sopra. Inoltre, se ricordi, ci sono passato anche io su questo problema

Blee
02-08-2020, 07:20
Io dicevo, a livello di prestazioni, con 280€ meglio un 3700x stock o un 3600 con noctua?
Secondo me molto meglio il primo.

In questi termini si, è vero.:)

Crysis76
02-08-2020, 08:25
Infatti, quello che tentavo di dirgli sopra. Inoltre, se ricordi, ci sono passato anche io su questo problema

Se si leggessero i post ,non si verrebbe sul forum a fare le stesse domande trite e ritrite. Sei d'accordo?

il bello è che non si fanno le prove che vengono consigliate e ci si continua a lamentare

Blee
02-08-2020, 09:04
Se si leggessero i post ,non si verrebbe sul forum a fare le stesse domande trite e ritrite. Sei d'accordo?

il bello è che non si fanno le prove che vengono consigliate e ci si continua a lamentare

Si è vero. però spesso non è facile trovare delle risposte adatte al proprio problema specifico, in quel caso bisogna chieder necessariamente.
Comunque , forse potrebbe fare una prova a case aperto, anche se in questo periodo di estremo caldo non è facile rendersi bene conto. Comunque io farei come ho fatto io che ha funzionato. Case con front aperto, ce ne sono di economici molto buoni, e poi in caso cambio dissipatore. Poi per altre cose super tecniche lascio a voi la parola....

PnP
02-08-2020, 09:05
non hai capito il senso del mio intervento.
Provi due banchi e controlli se hai ancora stuttering (tanto 32gb sono ancora troppi per un pc da gioco , figurati 64)
poi se uno da consigli per cercare di individuare il problema in lontananza e almeno quelle prove non si fanno , tanto vale non venire sul forum a lamentarsi

va bene faccio delle ulteriori prove come mi hai detto tu e ti aggiorno.. grazie

MoXxY90
02-08-2020, 09:20
Ragazzi per vedere temp durante sessioni di game come ad esempio warzone cosa posso usare? Ho fatto delle prove giocando x un oretta e appena chiuso il gioco ho visto le temp su hwinfo e come tem massima mi ha dato sui 68-70 gradi. Però vorrei vedere durante il gioco... sono con un 3600 stock e dissi stock e case sharkoon tg5 pro con 3 ventole davanti in immissione e una in estrazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nautilu$
02-08-2020, 09:32
Le temperature che vedi non destano preoccupazione (almeno durante il gioco), ma se puoi cerca di mettere una ventola in estrazione anche superiore, all'altezza del processore.

Potresti mettere il gioco "in finestra" e mentre giochi guardi hwinfo64...

Blee
02-08-2020, 09:49
Le temperature che vedi non destano preoccupazione (almeno durante il gioco), ma se puoi cerca di mettere una ventola in estrazione anche superiore, all'altezza del processore.

Potresti mettere il gioco "in finestra" e mentre giochi guardi hwinfo64...

Devo dire che senza pbo , 1 ora di game Metro last light in 1080p, temp max 49 :D :D fps 130. Prima stavo a 110. Continuo a stupirmi....

Blee
02-08-2020, 09:50
Ragazzi per vedere temp durante sessioni di game come ad esempio warzone cosa posso usare? Ho fatto delle prove giocando x un oretta e appena chiuso il gioco ho visto le temp su hwinfo e come tem massima mi ha dato sui 68-70 gradi. Però vorrei vedere durante il gioco... sono con un 3600 stock e dissi stock e case sharkoon tg5 pro con 3 ventole davanti in immissione e una in estrazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai provato la curva ventola che ti dicevo?

Max(IT)
02-08-2020, 10:01
Oggi è il giorno...
Dopo aver seguito il thread ed aver alimentato la scimmia per alcune settimane, sono al giorno della decisione. Tra qualche giorno torno in Olanda ed è il momento giusto per ordinare in modo da trovare tutto al mio arrivo.
Alla fine sono arrivato a tre scelte:

- 3900X + Gigabyte Aorus Elite X570 + Gelid Phantom 120

Questa soluzione da prendere subito, godermi il sistema e “giocarci” per diversi mesi, poi tra un 10 mesi circa quando i prezzi saranno calmierati passare magari ad un 4900X tenendo il resto.

PRO: - alimento la scimmia
- Mi godo la configurazione per mesi
- Prestazioni molto superiori in alcuni campi (encoding soprattutto)

CONTRO: - una soluzione “vecchia” di un anno
- tra 4 mesi la scimmia per Zen3 inizierà a tormentarmi fino al upgrade successivo
- prestazioni gaming (che è l’uso principale) che aumentano di nulla

- 4800X + X670

Questa soluzione sembra logica, ma mi farebbe aspettare almeno fino a Natale (io non ci credo che Zen3 sarà disponibile prima di novembre inoltrato) e probabilmente visto il rialzo dei prezzi mi costringerebbe ad un 8C/16T invece del 3900X che oggi è in offerta.

PRO: - soluzione più nuova
- prestazioni gaming probabilmente migliorate
- piattaforma X670 all’ultimo grido (cosa cambierà poi non si sà...)

CONTRO: - la scimmia mi perseguiterà per diversi mesi
- prezzi pompati e disponibilità limitata
- eventuali bug da piattaforma più acerba all’inizio
- CPU meno “complessa” per motivi di budget


La scelta la devo fare ora, perché se attendo settembre sarebbe ancora meno conveniente. I soldi non sono davvero un problema, ed io sarei propenso alla prima scelta. A frenarmi sono i benchmark sul gaming (a 1080/1440) dove tra il 9600K ed il 3900X le differenze vanno da 0 a 5/6 FPS. Certo, il mio switch non è dovuto a necessità di prestazioni ma a passione e voglia di provare Ryzen, altrimenti un 10700K + Z490 mi farebbe guadagnare maggiori prestazioni.
La scimmia senza dubbio riveste un grosso peso nella scelta (ho riempito il carrello Amazon decine di volte), ed il 3900X con mobo X570 in questo momento hanno prezzi relativamente bassi.

Che mi dite ?

MoXxY90
02-08-2020, 10:02
Hai provato la curva ventola che ti dicevo?

Oggi di pome mi ci metto e le provo. Ho voluto provare Tutto a stock. Oggi che ho del tempo libero scarico Ryzen master e vedo le tem e seguendo le tua guida vedo di adattarla alla mi avendo un dissi stock.

Le temperature che vedi non destano preoccupazione (almeno durante il gioco), ma se puoi cerca di mettere una ventola in estrazione anche superiore, all'altezza del processore.



Potresti mettere il gioco "in finestra" e mentre giochi guardi hwinfo64...


Perfetto non ci avevo pensato grazie mille. Mettere delle ventole in estrazione su ci avevo pensato pure io... solo che sto aspettando perché volevo valutare un aio da mettere sopra... di più per un fattore estetico ecco diciamo chiaramente .. in caso che ventole consigliate ? Che abbiano una buona pressione...e magari argb che posso collegare al controller del case . Poi in altra cosa... seguo regolamente la discussione e sto montato che alcuni anni abbassato le temp disattivando il pbo... cosa sarebbe ? Non ho ben capito... scusate se non sono ferrato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max(IT)
02-08-2020, 10:05
Negli articoli che ho letto pare che il pbo determini un aumento di temperature. E' possibile che adesso che il clima è molto caldo, la temperatura arrivi a punti in cui diventa controproducente per il boost. Tagliando le frequenze determina una certa instabilità e a questo punto una disattivazione del PBO ristabilisce una costanza su su tutti i core a 3,6 che aumentano le prestazioni rispetto al PBO con questo caldo. E' possibile che in inverno il boost del PBO funzioni a dovere ( a me andava benissimo), ma credo che la differenza in prestazioni in game non è eclatante e quindi è da capire se conviene avere la CPU più fresca senza PBO con circa la stessa resa in game oppure se tribolare dietro a temperature limite.

Blee fammi capire come funziona...
Con PBO attivo se c’è headroom la CPU sale di frequenza (senza scendere in dettagli sul famoso triangolo). I diversi limiti, in questo caso termici visto la Tamb, possono portare il boost a diminuire FINO AD ANNULLARSI. Il che significa tornare alla frequenza base di 3,6 GHz nel tuo caso.
COn PBO disattivo la CPU non boosta e ti resta a 3,6 GHz, giusto ?

Ed allora come è possibile che nel secondo caso le prestazioni siano addirittura MIGLIORI ? :mbe:
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa nel modo in cui i Ryzen boostano... :wtf:
Io mi aspetterei LE STESSE PRESTAZIONI nel peggiore dei casi, con la CPU che resta alla frequenza base.