View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
capitan_crasy
28-02-2018, 11:51
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.
Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.
Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.
Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...
Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8350U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
Di certo l'architettura ZEN verrà aggiornata con i 7nm (anche se non sappiamo come) e comunque AMD difficilmente stravolgerà la natura di ZEN per far girare meglio quei giochi che sono dei porting fatti male oppure per la natura sempre più rara del single thread...
La guerra di chi ce l'ha più lungo è finita da un pezzo (Intel sarà sempre la super dotata del mercato), AMD deve cercare di quadrare i vari mercati dove è coinvolta con le risorse che possiede...
bagnino89
28-02-2018, 11:56
da sempre si sa che i driver nvidia non spremono la cpu ryzen come intel con pascal, è un problema nvidia
Questa è una delle tante leggende... No, Nvidia non c'entra nulla, sono le CPU il problema. Se Ryzen andasse a più di 4 GHz e avesse latenze basse Intel, non ci sarebbero colli di bottiglia.
che tutti comprino coffee e non ryzen è da dimostrare, i dati dello shop tedesco più grande del mese scorso davano 42 a 58 quindi quasi parità diciamo che intel ha recuperato molto visto che kl non se lo inculava più nessuno
D'accordo, ma vedo che i prezzi si stanno abbassando parecchio per gli Intel e quando usciranno anche le schede madri più economiche...
se metti il ryzen a 3,4 ghz hai un 25w a spanne (le temp saranno molto migliori dell'intel fr al'altro) e non perdi molto dai 4,1(l'8350U è dato per 3,6 in max turbo non 3,4) non ha senso il confronto
Non perdi molto da 4.1 GHz? Scherzi? :asd: Ci balla quasi il 21% da 3400 GHz a 4100 GHz. Comunque prima ho sbagliato a scrivere, la CPU è la 8250U, che arriva massimo a 3.4 GHz. E a dirla tutta, l'Intel ha anche la sezione iGPU...[/quote]
tu preferisci scenari st, altri magari mt
ergo
ad ognuno il suo
D'accordo, ma vorrei capire nell'utilizzo pratico per quanti sia vantaggioso avere un miglior rapporto prezzo/prestazioni nel multicore "spinto"... Perché basta tenere il task manager aperto per capire che sfruttare interamente anche "solo" 6 core/12 thread è quasi impossibile, benchmark appositi a parte. A meno che uno non faccia solo ed esclusivamente rendering... Nei programmi di simulazione che uso di recente, la parallelizzazione non è quasi mai presente/possibile, e quando lo è, è molto limitata.
paolo.oliva2
28-02-2018, 11:58
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.
Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.
Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.
Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...
Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8250U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
Mi riquoto.
Tra l'altro il discorso si concentra sempre sull'IPC senza considerare quanto AMD invece guadagna in MT grazie ad un SMT superiore ad Intel (un Skylake-X X8 deve essere occato a @4,5GHz per avvicinare un 1800X @4,140GHz su Cinebench).
Ma secondo me è sbagliato il concetto principe... cioè abbiamo 2 produttori di proci con proci che hanno caratteristiche differenti, quali la frequenza massima/turbo def, la frequenza massima overcloccabile, consumi ben differenti, prezzi/core idem, mobo dalla durata di vita per quel procio o per più proci, ecc. ecc.
Quindi a tutti gli effetti c'è una scelta, e la scelta non è cercare Intel su un procio AMD come non lo è cercare il prezzo AMD nei proci Intel.
Ad un 8700 preferisco e alla grande un 1800X, upgradabile ad un 2800X e se le DDR5 non escono prima, pure a Zen3.
Tu hai preso un 1600X? L'8700 lo pagheresti il doppio? Benissimo, se ti serve l'ST, allora spendi il doppio e ti prendi un Intel, altrimenti rinunci ad un po' di ST e con quanto risparmiato ti prendi SSD e quant'altro.
bagnino89
28-02-2018, 12:00
intel kl o cl? Perchè è cambiata molto la cache nelle due architetture
Entrambe. Ryzen lo porti sotto 70 ns di latenza (fonte: AIDA) con estrema difficoltà, solo alzando parecchio frequenza CPU/RAM e diminuendo le latenze di queste ultime, gli Intel (anche le architetture più vecchie) stanno abbondantemente sotto, anche senza OC di CPU/RAM.
Di certo l'architettura ZEN verrà aggiornata con i 7nm (anche se non sappiamo come) e comunque AMD difficilmente stravolgerà la natura di ZEN per far girare meglio quei giochi che sono dei porting fatti male oppure per la natura sempre più rara del single thread...
La guerra di chi ce l'ha più lungo è finita da un pezzo (Intel sarà sempre la super dotata del mercato), AMD deve cercare di quadrare i vari mercati dove è coinvolta con le risorse che possiede...
Mi sa che allora dovrò ricambiare sponda, in futuro. Qua c'è il serio rischio che le prossime top di gamma Nvidia avranno colli di bottiglia (anche ad alte risoluzioni) con gli attuali Ryzen, e persino col refresh.
bagnino89
28-02-2018, 12:03
Ad un 8700 preferisco e alla grande un 1800X, upgradabile ad un 2800X e se le DDR5 non escono prima, pure a Zen3.
Ad oggi io assolutamente no, anche perché l'8700 (liscio) sta ben poco sotto al 1800X in multicore 100%. Questo la dice lunga su quale architettura sia più prestante. Guarda qui, Cinebench a parte l'8700K tallona il 1800X ovunque, e in alcuni test è persino migliore (nota: con 6 core 8700K e 8700 lavorano entrambi a 4.3 GHz, quindi sono sovrapponibili):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_4.html
Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS...
Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
Attualmente anch'io preferirei un 8700k a un ryzen 8/16(1700), vedendo la poca differenza di prezzo (250 di AMD vs 300 di Intel su alcuni eshop)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
sgrinfia
28-02-2018, 12:41
Ad oggi io assolutamente no, anche perché l'8700 (liscio) sta ben poco sotto al 1800X in multicore 100%. Questo la dice lunga su quale architettura sia più prestante. Guarda qui, Cinebench a parte l'8700K tallona il 1800X ovunque, e in alcuni test è persino migliore (nota: con 6 core 8700K e 8700 lavorano entrambi a 4.3 GHz, quindi sono sovrapponibili):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_4.html
Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS...
Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
Veramente spenderesti il doppio per 8 fps in più ?:confused:
capitan_crasy
28-02-2018, 12:43
Mi sa che allora dovrò ricambiare sponda, in futuro. Qua c'è il serio rischio che le prossime top di gamma Nvidia avranno colli di bottiglia (anche ad alte risoluzioni) con gli attuali Ryzen, e persino col refresh.
Personalmente dubito che il mercato continui nella sua campagna di NON ottimizzare oltre il 2k e nei filtri "ultra"; soprattutto quando già da oggi ci sono (pardon c'è una) console in 4K con potenze ridicole se paragonate alle TOP GPU per il mercato PC, sperando sempre che i prezzi tornino sulla terra...:muro:
bagnino89
28-02-2018, 12:53
Attualmente anch'io preferirei un 8700k a un ryzen 8/16(1700), vedendo la poca differenza di prezzo (250 di AMD vs 300 di Intel su alcuni eshop)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Esatto. Che poi se uno vuole risparmiare senza stare a sbattersi con OC, memorie, latenze, ecc., si prende come ho detto un 8700 liscio, RAM a 2666 MHz, una scheda madre H (stanno per uscire) e buonanotte. Sta comunque sopra a Ryzen 7 nella maggiorparte degli scenari (solo nel multithread spintissimo sta sotto, ma solo lì).
Ovviamente sto parlando di mere prestazioni, non metto nell'equazione altri aspetti come pasta, supporto socket, ecc. E' sempre bene sottolinearlo.
Veramente spenderesti il doppio per 8 fps in più ?:confused:
Doppio di che? Su Amazon un 1600X sta a 200 EUR. Mettiamo anche di prendere un 1600 e fare OC, bene, stiamo a 170 EUR. Un 8700 liscio lo trovi a meno di 300 EUR. Non mi pare il doppio. E comunque un 8700 liscia devasta il mio 1600X. Forse un 1800X o 1700/1700X con OC possono essere confrontati, ma come prezzi stiamo lì se non sopra.
Di cosa parliamo quindi?
E faccio notare che non sono gli 8 FPS il problema, che presi in assoluto non vogliono dire nulla. Il problema è il miglioramento percentuale tra una configurazione e l'altra. Il problema è avere una GPU che non va al 100% del suo potenziale. Non servono studi avanzati di statistica per capirlo.
Qui dentro più di una persona diceva che con Ryzen "vai tranquillo a 1440p, figurati se hai colli di bottiglia". Io ho appena dimostrato che ci sono. Con Intel no. Come la mettiamo? Continuiamo ancora a dire che AMD va bene per il ga(Y)ming (come dice qualcuno :asd: )?
paolo.oliva2
28-02-2018, 13:02
Ad oggi io assolutamente no, anche perché l'8700 (liscio) sta ben poco sotto al 1800X in multicore 100%. Questo la dice lunga su quale architettura sia più prestante. Guarda qui, Cinebench a parte l'8700K tallona il 1800X ovunque, e in alcuni test è persino migliore (nota: con 6 core 8700K e 8700 lavorano entrambi a 4.3 GHz, quindi sono sovrapponibili):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_4.html
Non è che ci ho capito molto nel link che hai postato, perchè l'8700K fa 1396 a cinebench mentre il 1800X fa 1621, 225 punti di differenza è ~15%, negli fps un -7% per AMD ti sembra una vita...
Per il discorso aggiornamento sono d'accordo con te, ma come hai detto tu se usciranno le DDR5 non ci sarà - con molta probabilità - alcun supporto per le schede madri attuali, e se anche non ci saranno è tutto da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i BIOS...
Riguardo al 1600X: peccato che io lo presi poco dopo l'uscita e l'ho pagato molto più che ora... Chi ha preso i Ryzen all'uscita ha fatto male, perché a differenza degli Intel si sono svalutati tutti parecchio.
Percentualmente gli AMD si svalutano parecchio, certamente meno gli Intel, però c'è il fatto che se l'AMD lo paghi 200€ e lo vendi al 50%, lo vendi a 100€ e ne perdi 100€, l'Intel che lo paghi 400€, lo devi vendere a 300€ per perderci uguale.
Ma il discorso è che se Intel prezzasse come AMD e si impegnasse a non cambiare mobo ogni volta, probabilmente TUTTI avremmo un Intel e non un AMD. Inoltre sappiamo tutti che AMD serve a noi come il sugo sulla pasta, perchè negli ultimi 10 anni di AMD non competitiva, Intel ha fatto ciò che voleva fare (nulla in sviluppo e prezzi alle stelle).
L'FO4 di Intel è senz'altro più basso di quello di AMD, ma, nonostante ciò, Intel riesce a spuntare frequenze massime nettamente superiori ad AMD. Può AMD gareggiare con Intel? Intel ha le sue FAB e soldi senza fine dietro (l'ultima untura di Intel per il 10nm è stata di 3 miliardi di $, AMD ha speso 300 milioni di $ per lo sviluppo di Zen)... AMD non può fronteggiare Intel lato silicio (al momento).
AMD cerca di proporre una architettura alternativa a quella Intel, dando tutto l'appoggio per far durare l'investimento da parte del cliente (mobo/socket e quant'altro) ad un prezzo MOLTO concorrenziale. Stop.
Ricordiamoci l'esultazione di quando AMD aveva annunciato di aver raggiunto con Zen X8 la stessa efficienza di un 6900K, perchè prima un 9590 X8 consumava di più di un 5960K andando la metà.
Il giochino da parte del consumatore è unicamente decidere come hai detto tu, esempio un 8700 al posto di un 8700K, cercando di valorizzare al massimo la spesa ottenendo la maggior prestazione possibile in base alle proprie esigenze.
Guarda che da quando è iniziato sto TH, nessuno dice che AMD è superiore ad Intel (nel discorso core vs core), ma che l'offerta AMD è estremamente concorrenziale rispetto a quella Intel, nonostante Intel abbia segato i suoi listini di un totale (nessuno ricorda i prezzi di un 6900K e 6950X?).
Io acquisto AMD perchè spendo meno e mi diverto... e ringrazio un totale AMD perchè 1 anno fa stavo per acquistare un 6900K e grazie ad AMD, mi ritrovo con due 6900K marcati AMD (1800X e 1700X) e nel contempo ho speso meno.
Trovato la soluzione: basta non prendersi Pascal
Toh è quello che farò io!
1600/X su X470 e una Fury
La Vega 2 probabilmente i gamers la vedranno con il binocolo :sofico:
bagnino89
28-02-2018, 13:25
Non è che ci ho capito molto nel link che hai postato, perchè l'8700K fa 1396 a cinebench mentre il 1800X fa 1621, 225 punti di differenza è ~15%, negli fps un -7% per AMD ti sembra una vita...
Come detto, non guardare solo Cinebench. Ci sono anche altri test multicore dove le differenze si appianano.
Nei giochi è molto più del 7/8% di IPC, purtroppo. Il fatto è che un Ryzen non lo puoi portare a più di 4 GHz come un Intel, quindi paghi anche la differenza in frequenza. E a me sì, sembra un vita, non tanto per la differenza in sé, ma perché non mi va giù il fatto di avere una GPU che non va al 100%.
Per dare un'idea, in AOC devo caricare di filtri per vedere la GPU al 100% di utilizzo... Peccato che così gli FPS scendono a 30. Se abbasso filtri/risoluzione per vedere il CPU bottleneck, praticamente non riesco a fare più di 80 FPS neanche a 1280x720... La GPU dorme perché la CPU non gli sta letteralmente dietro. E' abbastanza imbarazzante... E non mi si venga a dire che una rondine non fa primavera perché AOC, per quanto sia Ubilol, è programmato divinamente e gira benissimo.
Percentualmente gli AMD si svalutano parecchio, certamente meno gli Intel, però c'è il fatto che se l'AMD lo paghi 200€ e lo vendi al 50%, lo vendi a 100€ e ne perdi 100€, l'Intel che lo paghi 400€, lo devi vendere a 300€ per perderci uguale.
Eh vabbè... Se però un AMD lo devo rivendere perché già non tiene più il passo... CPU, tra l'altro, pagata nel mio caso 270 EUR; oggi si trova anche a meno di 200. Per non parlare dei Ryzen 7. Non ho mai visto gli Intel svalutarsi così tanto, ma va bene.
Ma il discorso è che se Intel prezzasse come AMD e si impegnasse a non cambiare mobo ogni volta, probabilmente TUTTI avremmo un Intel e non un AMD. Inoltre sappiamo tutti che AMD serve a noi come il sugo sulla pasta, perchè negli ultimi 10 anni di AMD non competitiva, Intel ha fatto ciò che voleva fare (nulla in sviluppo e prezzi alle stelle).
Su questo sono d'accordo, ma resta il fatto qui dentro molti tiravano avanti con quelle schifezze di Bulldozer, e pur di non comprare Intel ci avrebbero tirato avanti per anni... Quindi è anche un discorso di mero fanboyismo. Qui dentro alcuni non comprerebbero Intel a prescindere, neanche avesse solo vantaggi rispetto ad AMD. Ma di questo me ne frega relativamente.
L'FO4 di Intel è senz'altro più basso di quello di AMD, ma, nonostante ciò, Intel riesce a spuntare frequenze massime nettamente superiori ad AMD. Può AMD gareggiare con Intel? Intel ha le sue FAB e soldi senza fine dietro (l'ultima untura di Intel per il 10nm è stata di 3 miliardi di $, AMD ha speso 300 milioni di $ per lo sviluppo di Zen)... AMD non può fronteggiare Intel lato silicio (al momento).
AMD cerca di proporre una architettura alternativa a quella Intel, dando tutto l'appoggio per far durare l'investimento da parte del cliente (mobo/socket e quant'altro) ad un prezzo MOLTO concorrenziale. Stop.
Ricordiamoci l'esultazione di quanto AMD aveva annunciato di aver raggiunto con Zen X8 la stessa efficienza di un 6900K, perchè prima un 9590 X8 consumava di più di un 5960K e andando la metà.
Il giochino da parte del consumatore è unicamente decidere come hai detto tu, esempio un 8700 al posto di un 8700K, cercando di valorizzare al massimo la spesa ottenendo la maggior prestazione possibile in base alle proprie esigenze.
Secondo me il prezzo delle CPU AMD non è molto concorrenziale, è semplicemente il prezzo "giusto" per le performance offerte. Era concorrenziale, secondo me, contro Kaby Lake. Contro Coffee Lake, per niente. E' in linea.
Guarda che da quando è iniziato sto TH, nessuno dice che AMD è superiore ad Intel (nel discorso core vs core), ma che l'offerta AMD è estremamente concorrenziale rispetto a quella Intel, nonostante Intel abbia segato i suoi listini di un totale (nessuno ricorda i prezzi di un 6900K e 6950X?).
Questo ci sta, a me la cosa che fa inc@77are è chi continua a difendere queste CPU nel gaming o a dire che il single thread non serve a niente. Personalmente, e qui lo scrivo a imperitura memoria, per giocare e per carichi non eccessivamente parallelizzati, è Intel la via. Punto. Le performance da me registrate, e anche da molti altri, parlano chiaro. Non ha senso prendersi un Ryzen, magari risparmiando, per vedersi la GPU azzoppata. Francamente non ho valutato il passaggio a CL per 2 motivi: 1) voglio vedere se Intel, a fine anno, presenterà un'architettura esente da Spectre/Meltdown a livello hardware; 2) voglio vedere che succederà con i refresh AMD (ma non mi aspetto di restare sorpreso, a questo punto).
SpongeJohn
28-02-2018, 13:30
Ma non era chiaro e lampante che Intel con gli 8700k aveva preso il largo in ST e arrivato a battagliare in MT (a patto di aggiungerci un buon dissipatore perchè pare che ci stiamo scordando quanto la versione k scaldi) con i Ryzen 8 core?
Chi ha comprato il 1600x all'uscita ha fatto un buon affare perchè con gli stessi soldi all'epoca ci prendevi un i5 4 core che aggiornerai poi... mai?
Un 1600x oggi costa 183 spedito, comprare la cpu su amazon è assolutamente inutile visto che la garanzia te la fa direttamente AMD, in ogni caso ne sconsiglierei l'acquisto ORA. Perchè la controparte (i5 8400) costa pure meno e va di più (in gheiming). Ma la vera ragione è che aprile è dietro l'angolo...
Le nuove cpu amd DEVONO essere concorrenziali lato ipc, perchè il grosso scoglio di intel nella fascia media (i 4 core) non esiste più e cosa molto importante, la prossima generazione di amd non è affatto sicuro che sia possibile usarla sulle schede madri attuali.
Il nuovo "2600", X o non-X, deve battere l'8400 o stargli incollato in ST sennò siamo punto e daccapo...
Ma non era chiaro e lampante che Intel con gli 8700k aveva preso il largo in ST e arrivato a battagliare in MT (a patto di aggiungerci un buon dissipatore perchè pare che ci stiamo scordando quanto la versione k scaldi) con i Ryzen 8 core?
Chi ha comprato il 1600x all'uscita ha fatto un buon affare perchè con gli stessi soldi all'epoca ci prendevi un i5 4 core che aggiornerai poi... mai?
Un 1600x oggi costa 183 spedito, comprare la cpu su amazon è assolutamente inutile visto che la garanzia te la fa direttamente AMD, in ogni caso ne sconsiglierei l'acquisto ORA. Perchè la controparte (i5 8400) costa pure meno e va di più (in gheiming). Ma la vera ragione è che aprile è dietro l'angolo...
Le nuove cpu amd DEVONO essere concorrenziali lato ipc, perchè il grosso scoglio di intel nella fascia media (i 4 core) non esiste più e cosa molto importante, la prossima generazione di amd non è affatto sicuro che sia possibile usarla sulle schede madri attuali.
Il nuovo "2600", X o non-X, deve battere l'8400 o stargli incollato in ST sennò siamo punto e d'accapo...
Tutto corretto, io credo e spero in Amd, un +10% sulle cpu attuali lo vedo mantenendomi basso è quanto basta.
sgrinfia
28-02-2018, 13:35
Esatto. Che poi se uno vuole risparmiare senza stare a sbattersi con OC, memorie, latenze, ecc., si prende come ho detto un 8700 liscio, RAM a 2666 MHz, una scheda madre H (stanno per uscire) e buonanotte. Sta comunque sopra a Ryzen 7 nella maggiorparte degli scenari (solo nel multithread spintissimo sta sotto, ma solo lì).
Ovviamente sto parlando di mere prestazioni, non metto nell'equazione altri aspetti come pasta, supporto socket, ecc. E' sempre bene sottolinearlo.
Doppio di che? Su Amazon un 1600X sta a 200 EUR. Mettiamo anche di prendere un 1600 e fare OC, bene, stiamo a 170 EUR. Un 8700 liscio lo trovi a meno di 300 EUR. Non mi pare il doppio. E comunque un 8700 liscia devasta il mio 1600X. Forse un 1800X o 1700/1700X con OC possono essere confrontati, ma come prezzi stiamo lì se non sopra.
Di cosa parliamo quindi?
E faccio notare che non sono gli 8 FPS il problema, che presi in assoluto non vogliono dire nulla. Il problema è il miglioramento percentuale tra una configurazione e l'altra. Il problema è avere una GPU che non va al 100% del suo potenziale. Non servono studi avanzati di statistica per capirlo.
Qui dentro più di una persona diceva che con Ryzen "vai tranquillo a 1440p, figurati se hai colli di bottiglia". Io ho appena dimostrato che ci sono. Con Intel no. Come la mettiamo? Continuiamo ancora a dire che AMD va bene per il ga(Y)ming (come dice qualcuno :asd: )?
E la mobo , non la consideri ?, ho vuoi metterlo su un AM4 .
SpongeJohn
28-02-2018, 13:54
Comunque se vogliamo fare qualche comparazione tra un possibile 2600x ed un 8400 sul numerello del bench in ST di cpuz, facciamo il paragone tra il mio 1600X@3.95 (default 3700) e memorie 3200 con timings tirati vs i risultati degli 8400 che si trovano online.
La mia cpu: https://valid.x86.fr/bench/xshxmh
8400: http://valid.x86.fr/bench/xyws8u
A default con le memorie a 3200 e timings di targa, arrivo a 410. Ipotizzare che il livello delle nuove cpu vs la mia overcloccata sia sovrapponibile non è eresia. A quel punto avresti eguali prestazioni in ST con l'8400 ma un vantaggio MT rilevante. Si spera con controller delle memorie meno capriccioso rispetto all'esordio di Zen, e perchè no qualche punto percentuale in più rispetto al risultato del mio 1600x occato.
bagnino89
28-02-2018, 14:07
E la mobo , non la consideri ?, ho vuoi metterlo su un AM4 .
Rapporto qualità/prezzo le schede madri Intel sono anche meglio di quelle Ryzen. Con un ipotetico 8700, ci metti una scrausa H370 e sei apposto. Oltre a non necessitare di RAM con frequenze altissime.
Non parliamo a vanvera, per cortesia... Aprite gli occhi.
Ma non era chiaro e lampante che Intel con gli 8700k aveva preso il largo in ST e arrivato a battagliare in MT (a patto di aggiungerci un buon dissipatore perchè pare che ci stiamo scordando quanto la versione k scaldi) con i Ryzen 8 core?
A me sì, eccome, a molti altri no evidentemente...
Chi ha comprato il 1600x all'uscita ha fatto un buon affare perchè con gli stessi soldi all'epoca ci prendevi un i5 4 core che aggiornerai poi... mai?
Questo è vero, infatti come detto prima contro KL, Ryzen era molto competitivo. Ma Intel ha dormito poco...
Un 1600x oggi costa 183 spedito, comprare la cpu su amazon è assolutamente inutile visto che la garanzia te la fa direttamente AMD, in ogni caso ne sconsiglierei l'acquisto ORA. Perchè la controparte (i5 8400) costa pure meno e va di più (in gheiming). Ma la vera ragione è che aprile è dietro l'angolo...
Inutile mica tanto, con la questione del bug in compilazione molti hanno fatto il reso su Amazon, recuperati i soldi spesi (all'uscita costavano di più le CPU) e preso CPU più recenti senza bug e binnate meglio. E gli sono avanzati i soldi in tasca. Dovrei farlo anche io, tra l'altro...
Le nuove cpu amd DEVONO essere concorrenziali lato ipc, perchè il grosso scoglio di intel nella fascia media (i 4 core) non esiste più e cosa molto importante, la prossima generazione di amd non è affatto sicuro che sia possibile usarla sulle schede madri attuali.
Il nuovo "2600", X o non-X, deve battere l'8400 o stargli incollato in ST sennò siamo punto e daccapo...
Condivido in toto, ma siamo solo io e te, mi sa...
Comunque se vogliamo fare qualche comparazione tra un possibile 2600x ed un 8400 sul numerello del bench in ST di cpuz, facciamo il paragone tra il mio 1600X@3.95 (default 3700) e memorie 3200 con timings tirati vs i risultati degli 8400 che si trovano online.
La mia cpu: https://valid.x86.fr/bench/xshxmh
8400: http://valid.x86.fr/bench/xyws8u
A default con le memorie a 3200 e timings di targa, arrivo a 410. Ipotizzare che il livello delle nuove cpu vs la mia overcloccata sia sovrapponibile non è eresia. A quel punto avresti eguali prestazioni in ST con l'8400 ma un vantaggio MT rilevante. Si spera con controller delle memorie meno capriccioso rispetto all'esordio di Zen, e perchè no qualche punto percentuale in più rispetto al risultato del mio 1600x occato.
Tu dai per scontato che il nuovo 2600X lavori fullcore ad almeno 4 GHz... Io me lo auguro, ma non ci spero molto. E' più verosimile che gli aumenti in frequenza saranno risicatissimi, e l'IPC resterà tale e quale... Oltre al fatto che c'è sempre quel +7/8% di IPC a vantaggio di Intel.
Io ho uno schifosissimo bulldozer ancora e lo uso nello scenario peggiore, giochi.....:eek: pure multiplayer....e sono ancora vivo.
Il passaggio a ryzen anche 1 sarà come dal giorno alla notte, poi se ci spippoliamo per il 10% adducendo che "distrugge l'altro" bhe lascio, non mi interessa ... i manicheismi sono divisivi e nocivi....
TheDarkAngel
28-02-2018, 14:15
Rapporto qualità/prezzo le schede madri Intel sono anche meglio di quelle Ryzen. Con un ipotetico 8700, ci metti una scrausa H370 e sei apposto. Oltre a non necessitare di RAM con frequenze altissime.
Una b350 costa meno ed ha tutte le funzioni di oc, m.2, usb3.1, sei serio o bevuto pesante?
Neverlost
28-02-2018, 14:15
mammia mia quante seghe mentali. ok nelle prestazioni pure -in alcuni giochi- gli intel stanno avanti, dove più dove meno, nella produttività si equivalgono.
ma a parte la sindrome del numerino grosso e il pisellino piccolo, non è che con cpu amd di fascia 6/12 & 8/16 non si stia larghissimi su tutto. io nelle braccia di intel non ci tornerei cmq oggi come oggi. per me state maluccio. :O
bagnino89
28-02-2018, 14:18
Io ho uno schifosissimo bulldozer ancora e lo uso nello scenario peggiore, giochi.....:eek: pure multiplayer....e sono ancora vivo.
Il passaggio a ryzen anche 1 sarà come dal giorno alla notte, poi se ci spippoliamo per il 10% adducendo che "distrugge l'altro" bhe lascio, non mi interessa ... i manicheismi sono divisivi e nocivi....
Se hai una GPU che non subisce il collo di bottiglia, buon per te... Se poi di queste cose non ve ne frega niente, meglio per voi, che devo dirvi. Resta il fatto che il problema c'è.
Una b350 costa meno ed ha tutte le funzioni di oc, m.2, usb3.1, sei serio o bevuto pesante?
Non posso mettere il link diretto, ma su Amazon trovo una Gigabyte Z370P a 97 EUR. Specifico, Z370, quindi pienamente overcloccabile. Le B350 più economiche si trovano a 20 EUR di meno con funzioni analoghe, non penso siano un dramma 20 EUR.
Non bevo, tranquillo. Riporto solo un po' di fatti.
TheDarkAngel
28-02-2018, 14:21
Non posso mettere il link diretto, ma su Amazon trovo una Gigabyte Z370P a 97 EUR. Specifico, Z370, quindi pienamente overcloccabile. Le B350 più economiche si trovano a 20 EUR di meno con funzioni analoghe, non penso siano un dramma 20 EUR.
Non bevo, tranquillo. Riporto solo un po' di fatti.
Quindi costano meno e l'h370 farà una pippa alle b350.
Questi sono i fatti, così come l'am4 da 75€ andrà avanti altri 2 anni con tutti i processori.
bagnino89
28-02-2018, 14:21
Pensa, Intel dice che gli EPYC non vanno bene perché sono un'architettura di derivazione desktop :D
Lungi da me difendere Intel per le tante scemenze che sta facendo e dicendo negli ultimi tempi...
Neverlost
28-02-2018, 14:22
Entrambe. Ryzen lo porti sotto 70 ns di latenza (fonte: AIDA) con estrema difficoltà, solo alzando parecchio frequenza CPU/RAM e diminuendo le latenze di queste ultime, gli Intel (anche le architetture più vecchie) stanno abbondantemente sotto, anche senza OC di CPU/RAM.
Mi sa che allora dovrò ricambiare sponda, in futuro. Qua c'è il serio rischio che le prossime top di gamma Nvidia avranno colli di bottiglia (anche ad alte risoluzioni) con gli attuali Ryzen, e persino col refresh.
guarda che quella da 70ns non è la CACHE ma la latenza della RAM. :O
le cache hanno latenze bassissime su aida.
bagnino89
28-02-2018, 14:25
Quindi costano meno e l'h370 farà una pippa alle b350.
Questi sono i fatti, così come l'am4 da 75€ andrà avanti altri 2 anni con tutti i processori.
Alcune costano meno, non tutte. Ed i prezzi delle B350 sono calati di brutto qualche mese fa per via dell'annuncio delle nuove schede madri. Le Z370 sono nuove. L'H370 farà una pippa alle B350 per quanto riguarda l'overclock, per il resto vedrai che le dotazioni saranno equiparabili se non migliori per Intel. Oltre al fatto che, ribadisco, molte CPU Intel non Z non hanno disperato bisogno di overclock come i modelli non X AMD... Ti risparmi pure tempo e fatica, tanto stai sempre sopra ai pari fascia AMD più spremuti.
Sul fatto che andrà avanti altri due anni, è tutto da verificare.
guarda che quella da 70ns non è la CACHE ma la latenza della RAM. :O
le cache hanno latenze bassissime su aida.
Hai ragione, mi sono confuso.
sgrinfia
28-02-2018, 14:27
mammia mia quante seghe mentali. ok nelle prestazioni pure -in alcuni giochi- gli intel stanno avanti, dove più dove meno, nella produttività si equivalgono.
ma a parte al sindrome del numerino grosso e il pisellino piccolo, non è che con cpu amd di fascia 6/12 & 8/16 non si stia larghissimi su tutto. io nelle braccia di intel non ci tornerei cmq oggi come oggi. per me state maluccio. :O
Ma infatti, io in casa ho I5 2400, I7 3960x e FX 8320E e in qualunque delle 3 postazioni giochi ..........gioco alla grande a parità di scheda video (hd 7950& R9 290 ) in full hd , e frame +- sono quelli , forse per vedere la differenza dovrei comprare una 1080ti, ma che mi frega tanto non melo posso permettere :D
TheDarkAngel
28-02-2018, 14:29
Alcune costano meno, non tutte. Ed i prezzi delle B350 sono calati di brutto qualche mese fa per via dell'annuncio delle nuove schede madri. Le Z370 sono nuove. L'H370 farà una pippa alle B350 per quanto riguarda l'overclock, per il resto vedrai che le dotazioni saranno equiparabili se non migliori per Intel. Oltre al fatto che, ribadisco, molte CPU Intel non Z non hanno disperato bisogno di overclock come i modelli non X AMD... Ti risparmi pure tempo e fatica, tanto stai sempre sopra ai pari fascia AMD più spremuti.
Sul fatto che andrà avanti altri due anni, è tutto da verificare.
Non c'è niente da verificare, fai più bella figura a finirla qui che a parlare della piatta amd dove chiaramente non conosci l'offerta.
Hai preso una cantonata e pace, niente mirror climbing grazie.
bagnino89
28-02-2018, 14:31
Sì ma che senso ha cambiare discorso o parlare di esperienze soggettive... Qua io sto dicendo un 1600X non tiene il passo ad una 1080 in 1440p, e tranne che sperare in nuove CPU più c@77ute non c'è soluzione.
Ribadisco, quando usciranno le nuove GPU top di gamma e uno volesse comprarle, che dovrà fare? Cambiare di nuovo scheda madre e CPU?
bagnino89
28-02-2018, 14:36
Non c'è niente da verificare, fai più bella figura a finirla qui che a parlare della piatta amd dove chiaramente non conosci l'offerta.
Hai preso una cantonata e pace, niente mirror climbing grazie.
Non conosco l'offerta? Ma che stai dicendo?
Io non ho preso alcuna cantonata, tutt'altro, i prezzi parlano chiaro. Si trovano Z370 - che a rigore andrebbero confrontate con le X370 - al prezzo di B350 (che andranno confrontate con le H370). Questa è la storia.
Qua dentro sono uno di pochi a non arrampicarsi sugli specchi, sto riportando problemi oggettivi e, salvo alcuni, non fate altro che cambiare discorso invece di riconoscere oggettivamente alcune problematiche nell'offerta AMD.
Non bisogna giustificare i propri acquisti a prescindere, eh, per non fare la figura dei fessi... La mia firma parla chiaro, ho un 1600X, ma se qualcosa non va o si può migliorare va detto.
TheDarkAngel
28-02-2018, 14:45
Non conosco l'offerta? Ma che stai dicendo?
Io non ho preso alcuna cantonata, tutt'altro, i prezzi parlano chiaro. Si trovano Z370 - che a rigore andrebbero confrontate con le X370 - al prezzo di B350 (che andranno confrontate con le H370). Questa è la storia.
No, continui a non conoscerla, l'H370 si confronterà con l'A320 che viene 48€.
E' un problema di intel se la sua scelta di chipset è pessima.
paolo.oliva2
28-02-2018, 14:47
Su questo sono d'accordo, ma resta il fatto qui dentro molti tiravano avanti con quelle schifezze di Bulldozer, e pur di non comprare Intel ci avrebbero tirato avanti per anni... Quindi è anche un discorso di mero fanboyismo. Qui dentro alcuni non comprerebbero Intel a prescindere, neanche avesse solo vantaggi rispetto ad AMD. Ma di questo me ne frega relativamente.
In quello che hai scritto io mi ci vedo :sofico:, però, non è per famboismo AMD quanto proprio per non regalare soldi ad Intel. Piccola nota :)
Secondo me il prezzo delle CPU AMD non è molto concorrenziale, è semplicemente il prezzo "giusto" per le performance offerte. Era concorrenziale, secondo me, contro Kaby Lake. Contro Coffee Lake, per niente. E' in linea.
Io onestamente vedo un +50% nel listino Intel.
Credo che il motivo sia il voler confrontare dei proci (AMD) che sono 65W/95W massimi a pieno carico, con i rispettivi Intel che hanno TDP simili ma che nella realtà hanno un TDP calcolato su un determinato carico che non è il 100%.
Intel di fatto ti vende dei proci occati dalla casa a cui devi aggiungere la spesa di una dissipazione idonea, e questo aumenta e di non poco la spesa complessiva.
Questo ci sta, a me la cosa che fa inc@77are è chi continua a difendere queste CPU nel gaming o a dire che il single thread non serve a niente. Personalmente, e qui lo scrivo a imperitura memoria, per giocare e per carichi non eccessivamente parallelizzati, è Intel la via. Punto.
Secondo me sbagli perchè devi relazionare quello che si dice con l'esigenza della massa.
Quanti post hai letto su Ryzen APU di gente interessata all'acquisto? Bene, la massa è quella, 300€ per farsi un sistema e giocare decentemente.
Io ho 3 RX480 in casa... una l'ho montata con il 1800X e le altre 2 sono nella scatola e sull'altro sistema ho una VGA da 50€.
La RX480 per il mio parco giochi e per il monitor che ho (2K) è sovradimensionata (l'ho perfino downcloccata, perchè non riesco a concepire il procio a 40° e la VGA a 60°) e riesco a sfruttarla solamente con Andromeda.
Quindi... se prendi VGA da 1000€ o sistemi ancor superiori, è stra-ovvio che non vai a lesinare 200-300€ nel procio, ma è un'esigenza totalmente diversa da chi con 300€ si vuole fare il sistema e giocarci decentemente... ed in questo, acquistare un Intel E' PEGGIO, perchè a budget simile, devi lesinare nella VGA e il risultato è senz'altro peggiore.
Le performance da me registrate, e anche da molti altri, parlano chiaro. Non ha senso prendersi un Ryzen, magari risparmiando, per vedersi la GPU azzoppata.
Prova a ipotizzare un 8700K + VGA da 30€ o un 1600 con una RX480, se a parità di spesa, chi va meglio.
Francamente non ho valutato il passaggio a CL per 2 motivi: 1) voglio vedere se Intel, a fine anno, presenterà un'architettura esente da Spectre/Meltdown a livello hardware; 2) voglio vedere che succederà con i refresh AMD (ma non mi aspetto di restare sorpreso, a questo punto).
Io mi sono fatto le mie previsioni... e aspetto per vagliare il tutto.
Se il 2800X va poco di più, anzichè prendermi un Zen+ con X470, preferisco un 1900X + TR4, perchè con i prezzi attuali, probabilmente spenderei meno con 1900X e TR4. Il tutto aspettando il 7nm e Zen2.
Intel al momento non la cago manco di striscio.
Io non ho preso alcuna cantonata, tutt'altro, i prezzi parlano chiaro. Si trovano Z370 - che a rigore andrebbero confrontate con le X370 - al prezzo di B350 (che andranno confrontate con le H370). Questa è la storia.
Infatti i prezzi parlano chiaro, Z370 e X370 sostanzialmente costano uguale.
Z370:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z370.aspx
https://geizhals.eu/?cat=mbp4_1151&xf=317_Z370
X370:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_x370.aspx
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_X370
con la differenza che puoi adottare una B350 per l'overclock e risparmiare altri 20-30 euro.
bagnino89
28-02-2018, 15:08
In quello che hai scritto io mi ci vedo :sofico:, però, non è per famboismo AMD quanto proprio per non regalare soldi ad Intel. Piccola nota :)
E non è la stessa cosa? :asd: In un mercato a due...
Io onestamente vedo un +50% nel listino Intel.
Credo che il motivo sia il voler confrontare dei proci (AMD) che sono 65W/95W massimi a pieno carico, con i rispettivi Intel che hanno TDP simili ma che nella realtà hanno un TDP calcolato su un determinato carico che non è il 100%.
Intel di fatto ti vende dei proci occati dalla casa a cui devi aggiungere la spesa di una dissipazione idonea, e questo aumenta e di non poco la spesa complessiva.
Sì ma se prendi un qualsiasi Intel SENZA fare OC, il TDP è rispettato. Sicuramente le temperature medie saranno più alte di Ryzen, su questo non ci piove, ma lo usi uguale senza problemi...
Secondo me sbagli perchè devi relazionare quello che si dice con l'esigenza della massa.
Quanti post hai letto su Ryzen APU di gente interessata all'acquisto? Bene, la massa è quella, 300€ per farsi un sistema e giocare decentemente.
Io ho 3 RX480 in casa... una l'ho montata con il 1800X e le altre 2 sono nella scatola e sull'altro sistema ho una VGA da 50€.
La RX480 per il mio parco giochi e per il monitor che ho (2K) è sovradimensionata (l'ho perfino downcloccata, perchè non riesco a concepire il procio a 40° e la VGA a 60°) e riesco a sfruttarla solamente con Andromeda.
Quindi... se prendi VGA da 1000€ o sistemi ancor superiori, è stra-ovvio che non vai a lesinare 200-300€ nel procio, ma è un'esigenza totalmente diversa da chi con 300€ si vuole fare il sistema e giocarci decentemente... ed in questo, acquistare un Intel E' PEGGIO, perchè a budget simile, devi lesinare nella VGA e il risultato è senz'altro peggiore.
Prova a ipotizzare un 8700K + VGA da 30€ o un 1600 con una RX480, se a parità di spesa, chi va meglio.
Ma io non sono la massa, ne sono ben consapevole. Per giocare a 300 EUR prendi una console e buonanotte a tutti, la domanda neanche si pone.
Un 8700K + GPU da 30 EUR non ha alcun senso, ovviamente, mentre il 1600+480 ha sicuramente senso perché la configurazione è equilibrata. Ma quando, mettiamo, uscirà una 2060 che andrà come una 1080, il 1600 riuscirà a gestirla bene - senza colli - oppure no? Perché alla fine è questo quello che interessa a me.
Io mi sono fatto le mie previsioni... e aspetto per vagliare il tutto.
Se il 2800X va poco di più, anzichè prendermi un Zen+ con X470, preferisco un 1900X + TR4, perchè con i prezzi attuali, probabilmente spenderei meno con 1900X e TR4. Il tutto aspettando il 7nm e Zen2.
Intel al momento non la cago manco di striscio.
Evidentemente a te serve davvero tutta quella potenza multicore, ma anche qui - parlando di massa - penso che 6 core/12 thread siano assolutamente sufficienti per il 99,99% della popolazione.
paolo.oliva2
28-02-2018, 15:08
Ma non era chiaro e lampante che Intel con gli 8700k aveva preso il largo in ST e arrivato a battagliare in MT (a patto di aggiungerci un buon dissipatore perchè pare che ci stiamo scordando quanto la versione k scaldi) con i Ryzen 8 core?
Ma infatti secondo me l'8700K rappresenta l'unica cosa fatta bene da Intel nell'ultimo anno... ed è perfetto per il suo silicio, perchè permette di avere frequenze massime vicine al 7700K ma nel contempo 2 core in più, molto più in linea con i tempi.
Chi ha comprato il 1600x all'uscita ha fatto un buon affare perchè con gli stessi soldi all'epoca ci prendevi un i5 4 core che aggiornerai poi... mai?
Un 1600x oggi costa 183 spedito, comprare la cpu su amazon è assolutamente inutile visto che la garanzia te la fa direttamente AMD, in ogni caso ne sconsiglierei l'acquisto ORA. Perchè la controparte (i5 8400) costa pure meno e va di più (in gheiming). Ma la vera ragione è che aprile è dietro l'angolo...
Le nuove cpu amd DEVONO essere concorrenziali lato ipc, perchè il grosso scoglio di intel nella fascia media (i 4 core) non esiste più e cosa molto importante, la prossima generazione di amd non è affatto sicuro che sia possibile usarla sulle schede madri attuali.
Il nuovo "2600", X o non-X, deve battere l'8400 o stargli incollato in ST sennò siamo punto e daccapo...
AMD stessa ha ufficializzato sin dall'inizio di Zen, che le mobo saranno compatibili sino a Zen2 e che per Zen3 e solo questione SE si debba fare la migrazione alle DDR5.
Per l'ST, mettiti il cuore in pace, perchè dubito che Zen+ conceda frequenze @4,5GHz massime in turbo.
Però sarei dell'idea che per la massa non freghi una tozza dell'ST...
bagnino89
28-02-2018, 15:13
AMD stessa ha ufficializzato sin dall'inizio di Zen, che le mobo saranno compatibili sino a Zen2 e che per Zen3 e solo questione SE si debba fare la migrazione alle DDR5.
Per l'ST, mettiti il cuore in pace, perchè dubito che Zen+ conceda frequenze @4,5GHz massime in turbo.
Però sarei dell'idea che per la massa non freghi una tozza dell'ST...
Bisogna vedere se i produttori aggiorneranno i BIOS, non diamolo per scontato... Loro non guadagnano se non vendono schede nuove.
Secondo me alla massa, invece, dovrebbe fregare molto più del ST, o quanto meno del "poco MT" :p
Grizlod®
28-02-2018, 15:21
cut...
Non bisogna giustificare i propri acquisti a prescindere, eh, per non fare la figura dei fessi... La mia firma parla chiaro, ho un 1600X, ma se qualcosa non va o si può migliorare va detto.Non credo che qualcuno sia da considerare fesso se ha una CPU che non riesce a mandare 'la 1080' al 100%.
Si può videogiocare tranquillamente, questo è il succo...sia con la 1080 che con VGA meno potenti.
Poi se a te girano le pelotas per questa faccenda, credo sia un tuo cruccio e stop.
Si è sempre giocato anche con gli FX, ora va decisamente meglio con Ryzen...non la vedo così tragica come la vuoi far passare tu...
bagnino89
28-02-2018, 15:29
Non credo che qualcuno sia da considerare fesso se ha una CPU che non riesce a mandare 'la 1080' al 100%.
Si può videogiocare tranquillamente, questo è il succo...sia con la 1080 che con VGA meno potenti.
Poi se a te girano le pelotas per questa faccenda, credo sia un tuo cruccio e stop.
Si è sempre giocato anche con gli FX, ora va decisamente meglio con Ryzen...non la vedo così tragica come la vuoi far passare tu...
Il mio senso di vederla tragica è che, praticamente, ho sbagliato configurazione. Giocare con la CPU che ti fa da collo alla GPU è una cavolata, così come prendere un 8700 con una 560.
xbrok3nx7
28-02-2018, 15:35
Scusate,sulla mia scheda madre (in firma ho 4 porte SATA) siccome dovrei collegarci 3 hard disk,1 SSD e un lettore DVD, vorrei sapere se ci siano altri connettori da poter usare come sata,visto che nel manuale ho letto qualcosa relativo al PCI 3.0 x2 e sata ma non so cosa fare
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-02-2018, 15:38
Sì ma se prendi un qualsiasi Intel SENZA fare OC, il TDP è rispettato. Sicuramente le temperature medie saranno più alte di Ryzen, su questo non ci piove, ma lo usi uguale senza problemi...
Non ti seguo.
Io ti parlo per esperienza personale, in quanto i BD li ho avuti.
Con un DS15, un 8350 lo potevi tenere a 4,7/4,8GHz. Per un FX9590 (220W TDP) ci voleva un AIO (medio, non di fascia alta, vedi il kit di AMD).
Il mio 1800X lo posso tenere a @4GHz con un DS15, e ho fatto pure OC bench a @4,140GHz. In seguito l'ho sostituito con un H110, ma siamo pur sempre a livelli medi, di certo non al top.
Tutte le rece riguardanti Skylake-X, hanno dichiarato che l'FX9590 a confronto era freddo... e hanno dichiarato che un AIO di fascia medio-alta è il minimo per tenere un Skylake-X 140W a def.
Visto che il procio non ha meccanica e quindi il calore è generato dal consumo, come fa un procio da 220W TDP (FX9590) generare meno calore di un altro procio venduto a 140W TDP?
Premetto, lungi da me l'idea di fare un discorso di parte... ma a me sembra che Intel ha tirato il collo a tutto e ha applicato frequenze raggiungibili unicamente con TDP ben superiori a quelli dichiarati.... e questo spiega il perchè le prime mobo per Skylake-X addirittura fondevano.
Per farti un esempio... la Taichi X370 è garantita fino a 300W con Zen (1a pagina del manuale con le caratteristiche), io sto <140W per @4GHz, a 170W a 1,45V @4,1GHz e mi avvicino a 200W a 1,55V OC-Bench. Io i BD li ho avuti, un 8350 @5,2GHz consuma un tot di più... e solamente ipotizzare che un Skylake-X che consuma/scalda più di un 9590 abbia un TDP di 140W, è come dire che le scimmie volano.
ragazzi, per un 2200G-2400G che scheda madre consigliate che consenta di overcloccare bene le ddr4?
TheDarkAngel
28-02-2018, 15:55
ragazzi, per un 2200G-2400G che scheda madre consigliate che consenta di overcloccare bene le ddr4?
Tutte, la tolleranza all'oc è dato in larghissima parte al firmware agesa implementato, io nei mesi ho sempre migliorato frequenze e latenze, quindi affidati ad un produttore che rilasci in fretta bios nuovi e sei tranquillo.
Posso consigliarti la asorck B350M pro4 però ad oggi non puoi overclockkare la gpu, bisogna aspettare nuovi bios.
Tutte, la tolleranza all'oc è dato in larghissima parte al software agesa implementato, io nei mesi ho sempre migliorato frequenze e latenze.
Io posso consigliarti la asorck B350M pro4 però ad oggi non puoi overclockkare la gpu, bisogna aspettare nuovi bios.
ne vorrei una atx normale, b350 non fa perdere nulla rispetto a x370 con questa apu?
la b350 k4 ad esempio andrebbe bene come quella che consigli tu? vale anche per questa il discorso dell'overclock della gpu?
Tutte, la tolleranza all'oc è dato in larghissima parte al firmware agesa implementato, io nei mesi ho sempre migliorato frequenze e latenze.
Qualche aggiornamento sul baco del 2400g (tu hai questa apu, giusto?)?
TheDarkAngel
28-02-2018, 16:01
ne vorrei una atx normale, b350 non fa perdere nulla rispetto a x370 con questa apu?
la b350 k4 ad esempio andrebbe bene come quella che consigli tu? vale anche per questa il discorso dell'overclock della gpu?
B350 e X370 sono la stessa cosa, cambia la possibilità di avere crossfire/sli ma montando un 2400g non credo ti interessi (hanno solo una porta pciex 3.0 8x in ogni caso)
Ho anche una fullatx gigabyte AB350 gaming (liscia) che va molto bene ma ha su il mio vecchio 1600 e non l'ho provata con le apu.
Qualche aggiornamento sul baco del 2400g (tu hai questa apu, giusto?)?
2200g che non ha il baco :p
Immagino serva un nuovo agesa e non un semplice tweak, quindi bisognerà aspettare amd e non i produttori.
di quale baco state parlando? :confused:
TheDarkAngel
28-02-2018, 16:04
di quale baco state parlando? :confused:
Che quando fai partire prime95+furmark la apu dopo qualche minuto taglia le frequenze della gpu e non c'è modo di normalizzare la situazione se non riavviando la macchina.
di quale baco state parlando? :confused:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45379020&postcount=24859
Che quando fai partire prime95+furmark la apu dopo qualche minuto taglia le frequenze della gpu e non c'è modo di normalizzare la situazione se non riavviando la macchina.
ma succede solo in quel caso oppure anche ad esempio usando cpu e gpu per giocare?
TheDarkAngel
28-02-2018, 16:06
ma succede solo in quel caso oppure anche ad esempio usando cpu e gpu per giocare?
Solo in quel caso.
Il mio senso di vederla tragica è che, praticamente, ho sbagliato configurazione. Giocare con la CPU che ti fa da collo alla GPU è una cavolata, così come prendere un 8700 con una 560.
si ma parliamo di ACO, non ribaltare UN caso su TUTTO.......... chiediti invece perchè nel 2018 escono ancora titoli DX11
No, continui a non conoscerla, l'H370 si confronterà con l'A320 che viene 48€.
E' un problema di intel se la sua scelta di chipset è pessima.
Quel confronto dovrebbe essere con le H170 o come le chiameranno.
Le fasce overcloccabili Ryzen sono di più.
Solo in quel caso.
quindi è una circostanza estrema, meglio così tanto non userei quei due programmi insieme:D
TheDarkAngel
28-02-2018, 16:11
quindi è una circostanza estrema, meglio così tanto non userei quei due programmi insieme:D
Però è giusto dirlo, c'è, nel caso una persona incappasse in questa problematica, ad oggi dovrebbe riavviare (così sa anche come risolvere)
Però è giusto dirlo, c'è, nel caso una persona incappasse in questa problematica, ad oggi dovrebbe riavviare (così sa anche come risolvere)
certo è un bene condividere anche questo genere di informazioni
techfede
28-02-2018, 16:44
Il mio senso di vederla tragica è che, praticamente, ho sbagliato configurazione. Giocare con la CPU che ti fa da collo alla GPU è una cavolata, così come prendere un 8700 con una 560.
Io è un po' che non seguo i benchmark diretti sui giochi, specialmente con configurazioni molto diverse, ma sei sicuro che non capiti solo con AC e / o pochi altri?
I titoli ostici ci sono dappertutto, diciamo che se sai già di volerti concentrare molto su uno di questi allora sì, forse conviene tenerlo presente e magari puntare su Intel, ma se punti ad un parco più completo li vedo più come soldi spesi non ottimamente.
ritpetit
28-02-2018, 17:58
Secondo me alla massa, invece, dovrebbe fregare molto più del ST, o quanto meno del "poco MT" :p
E per quale perversa logica?
Ma secondo te la MASSA degli utilizzatori di pc sono i bimbiminkia che devono giocare all'ultimo gioco uscito in 88k fullframetuttomaxato ipermegaultra?
Si vende 1 PC per "gheiming" estremo, 3 per usi professionali (rendering etc)100 per "gheiming" di gente che ha altro da fare nella vita che spendere i suoi soldi e il suo tempo solo coi giochi (esistono gli amici, la "faiga", i viaggi, il lavoro, la famiglia), 500 per Mining, 5000 per lavoro di ufficio e 10000 per uso normale, dove una APU (e non le nuove, ma la generazione precedente) sono tutto quello che serve oggi e probabilmente per i prossimi 3 anni.
Ma ci uscite ogni tanto dal vostro guscio?
Guardate anche il mondo esterno, o pensate che se a voi piace un jeans che lascia il culo scoperto TUTTO IL MONDO vada in giro così?
Guardate anche il mondo esterno, o pensate che se a voi piace un jeans che lascia il culo scoperto TUTTO IL MONDO vada in giro così?
sei un grandissimo! :rotfl: :rotfl:
bagnino89
28-02-2018, 18:08
E per quale perversa logica?
Ma secondo te la MASSA degli utilizzatori di pc sono i bimbiminkia che devono giocare all'ultimo gioco uscito in 88k fullframetuttomaxato ipermegaultra?
Si vende 1 PC per "gheiming" estremo, 3 per usi professionali (rendering etc)100 per "gheiming" di gente che ha altro da fare nella vita che spendere i suoi soldi e il suo tempo solo coi giochi (esistono gli amici, la "faiga", i viaggi, il lavoro, la famiglia), 500 per Mining, 5000 per lavoro di ufficio e 10000 per uso normale, dove una APU (e non le nuove, ma la generazione precedente) sono tutto quello che serve oggi e probabilmente per i prossimi 3 anni.
Ma ci uscite ogni tanto dal vostro guscio?
Guardate anche il mondo esterno, o pensate che se a voi piace un jeans che lascia il culo scoperto TUTTO IL MONDO vada in giro così?Tutta questa superc@77ola per dire cosa? Stavo rispondendo a Paolo, hai travisato completamente il mio messaggio.
Vedersi azzoppare la GPU da un ryzen ?!? qualcuno ha perso la misura delle cose o semplicemente non ci arriva proprio, gli stessi che decidono l' acquisto di un nvme basandosi su i testi di laboratorio spendendo una fraccata di soldi in più perchè un test sintentico replicante una situazione impossibile decreta un 2% in più.
Come detto, ma il mio reply si è perso da qualche parte o per errore non l ho postato, se uno arriva a configurarsi un pc gaming con ryzen ed alla fine della fiera si trova cpu limited, dovrebbe perder atto delle proprie capacità e ripiegare su una ps4. io con i dindi risparmiati mi ci faccio un bel waterblock gioco meglio e mi ci avanza una serata al night... :D
Gyammy85
28-02-2018, 18:50
Vedersi azzoppare la GPU da un ryzen ?!? qualcuno ha perso la misura delle cose o semplicemente non ci arriva proprio, gli stessi che decidono l' acquisto di un nvme basandosi su i testi di laboratorio spendendo una fraccata di soldi in più perchè un test sintentico replicante una situazione impossibile decreta un 2% in più.
Come detto, ma il mio reply si è perso da qualche parte o per errore non l ho postato, se uno arriva a configurarsi un pc gaming con ryzen ed alla fine della fiera si trova cpu limited, dovrebbe perder atto delle proprie capacità e ripiegare su una ps4. io con i dindi risparmiati mi ci faccio un bel waterblock gioco meglio e mi ci avanza una serata al night... :D
Eh ma se con assassins creed va meno...
Io ricordo quando ac e gta neanche li mettevano nei bench, già si sapeva che col pc non avevano niente da spartire...
Vabbè basta che non gli saltiate addosso, chill out
paolo.oliva2
28-02-2018, 19:06
@bagnino89
Siccome in passato ho creato casini toccando il discorso AMD vs Intel :sofico:, vorrei essere il più chiaro possibile.
Intel dalla sua ha un IPC superiore e un silicio altrettanto superiore che assieme fanno la differenza. Inoltre, Intel ha una gestione del turbo su 1 core e intermedio tra tutti i core che è superiore a quello AMD (aspettiamo Zen+ per verificare quanto abbia migliorato).
Questo è innegabile... e nessuno può dire il contrario. L'8700K è un X6+6, non ho seguito molto i benchmark, ma per le potenzialità Intel, è, nella forma X6, quello che sfrutta al meglio il tutto, cioè perde poca frequenza dall'X4 e non ha i TDP di Skylake-X.
AMD, dalla sua, ha un'architettura acerba (il -7/8% di IPC, probabilmente sparirà con Zen2), ma la vera differenza la fa il 14nm Intel, perchè se ci trovassimo a parti invertite (frequenze possibili con il silicio), l'IPC non conterebbe nulla.
Ma tirnando al discorso principale, le differenze tra Intel e AMD le puoi trovare unicamente massimizzando le differenze, arrivando al massimo del massimo, altrimenti il fattore determinante è unicamente il prezzo/prestazioni, ed in questo, come investimento duraturo e quant'altro, AMD non ha rivali. Per curiosità... si sa se le mobo attuali per l'8700K saranno compatibili con il prox? Queste sono cose che non succedono con AMD, dove una mobo dura da almeno 2 upgrade a 3 se non 4 (con tutti i problemi di BIOS da aggiornare, ovviamente, che piace risaltare, ma meglio così che buttare 200€ all'anno nella mobo).
Grizlod®
28-02-2018, 20:01
Scusate,sulla mia scheda madre (in firma ho 4 porte SATA) siccome dovrei collegarci 3 hard disk,1 SSD e un lettore DVD, vorrei sapere se ci siano altri connettori da poter usare come sata,visto che nel manuale ho letto qualcosa relativo al PCI 3.0 x2 e sata ma non so cosa fare
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkLeggendo sul sito, credo si riferisca al II° slot PCI_Ex (apparentemente) 16x (in realtà 4x), il quale con Ryzen lo abilita 3.0 4x appunto, mentre con le (penultime) APU Excavator, 3.0 2x.
Storageamente parlando, potresti usare l'M.2, se vuoi una porta libera per DVD.
Potresti pure inserire controller(s) SATA sugli slot PCI_Ex 1x.
valeriocd
28-02-2018, 20:07
mi è arrivata la cpu dall' Rma in olanda. Avevo provato il test killzen su ubuntu e mi dava errore.
Il problema è che con la nuova mi da lo stesso errore :(
Roland74Fun
28-02-2018, 20:36
mi è arrivata la cpu dall' Rma in olanda. Avevo provato il test killzen su ubuntu e mi dava errore.
Il problema è che con la nuova mi da lo stesso errore :(
Non pensarci. La venderai a qualche gonzo sulla Baia appena escono i RyZen nuovi a primavera.
Il mio senso di vederla tragica è che, praticamente, ho sbagliato configurazione.
quoto questo ma ho appena finito di leggere tutto:
come già scrissi in precedenza anche diversi applicativi che uso io traggono benefici significativi dalle prestazioni ST e se l'8700K fosse stato lanciato quando hanno proposto il passaggio 6700->7700 probabilmente avrei preso quello o il suo rispettivo i5 (a seconda del budget) anziché aspettare ryzen - di cui sono soddisfattissimo per l'uso che ne faccio.
capisco la tua delusione ma probabilmente hai scelto un prodotto che non risponde perfettamente alla tua esigenza, la stessa amd nelle slide del lancio segnalava quel -8% circa di prestazioni in gaming 1080p e -2% 2160p rispetto ad intel (divario che ha senso essere aumentato con la nuova serie cl), non credo ci sia da sorprendersi oggi del fatto che la nuova proposta concorrente sia riuscita a mantenere mediamente il primato delle prestazioni ST e con i giochi se già al lancio di ryzen quelli erano i punti di forza principali dei prodotti intel.
https://www.everyeye.it/public/immagini/03052017/r-amd-ryzen-7-1700_notizia.jpg
l'unica vera superiorità di Intel non risiede nell'architettura, non risiede nell'IPC ma in
"Intel's new Core i7 8700K manages to impress. Strictly speaking though as you have seen, if you look at IPC at 3500 MHz then Coffee Lake certainly isn't faster compared to the previous gen product. However, Intel benefits greatly from the fact that they can reach high clock frequencies. Turbo mode 3.0 remains a bit of a gimmick, little software is totally single threaded these days, but it places 4.7 GHz on the box packaging with big chocolate letters which is great for their marketing. Realistically though, Intel reaches 4.3 GHz on all six cores, that fact by itself is still impressive and is also where the extra performance comes from. In a default non-overclocked setup, the platform also manages heat and power consumption at very acceptable levels. "
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,28.html
sto mito che intel è mostruosa nel single thread per ipc era vero con BDZ non con Ryzen...
Ciò detto non cambierei mai e poi MAI Ryzen con un 8700K...dare quei soldi per il 8700K non li vale neanche morto...
se usate il pc solo per giocare, fatevi un piacere a voi e al vostro portafoglio: comprate le console e state sereni...così scoprirete perché CPU al pari degli ARM (i Jaguar) bastano e avanzano per muovere giochi.....
paolo.oliva2
28-02-2018, 21:21
l'unica vera superiorità di Intel non risiede nell'architettura, non risiede nell'IPC ma in
"Intel's new Core i7 8700K manages to impress. Strictly speaking though as you have seen, if you look at IPC at 3500 MHz then Coffee Lake certainly isn't faster compared to the previous gen product. However, Intel benefits greatly from the fact that they can reach high clock frequencies. Turbo mode 3.0 remains a bit of a gimmick, little software is totally single threaded these days, but it places 4.7 GHz on the box packaging with big chocolate letters which is great for their marketing. Realistically though, Intel reaches 4.3 GHz on all six cores, that fact by itself is still impressive and is also where the extra performance comes from. In a default non-overclocked setup, the platform also manages heat and power consumption at very acceptable levels. "
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,28.html
sto mito che intel è mostruosa nel single thread per ipc era vero con BDZ non con Ryzen...
Ciò detto non cambierei mai e poi MAI Ryzen con un 8700K...dare quei soldi per il 8700K non li vale neanche morto...
se usate il pc solo per giocare, fatevi un piacere a voi e al vostro portafoglio: comprate le console e state sereni...così scoprirete perché CPU al pari degli ARM (i Jaguar) bastano e avanzano per muovere giochi.....
E ti quoto perchè è anche quello che ho scritto io. Con l'architettura di Intel, il suo IPC e soprattutto il suo silicio, l'8700K è il miglior prodotto che poteva tirare fuori, perchè con 4 core, tirati alla morte, aveva lo stesso TDP di un Zen X8+8 e tutta la serie Skylake-X è fuori dai coppi per consumo/prestazioni, per stare davanti a Zen a parità di core.
Ma se costassero uguale, dei consumi uno se ne potrebbe altamente fregare, ma un plus valore del 50% a parità di core, è dura da tirare fuori, specie se giustificata solamente per l'ST.
E ti quoto perchè è anche quello che ho scritto io. Con l'architettura di Intel, il suo IPC e soprattutto il suo silicio, l'8700K è il miglior prodotto che poteva tirare fuori, perchè con 4 core, tirati alla morte, aveva lo stesso TDP di un Zen X8+8 e tutta la serie Skylake-X è fuori dai coppi per consumo/prestazioni, per stare davanti a Zen a parità di core.
Ma se costassero uguale, dei consumi uno se ne potrebbe altamente fregare, ma un plus valore del 50% a parità di core, è dura da tirare fuori, specie se giustificata solamente per l'ST.
Paolo davvero stiamo parlando del nulla...
nel 2018 dove cmq la strada è la parallelizzazione stiamo a discutere che in alcuni e sottolineo alcuni giochi con 600 o 700 mhz in più di clock nei bench ci sono + frame...ma va che strano...ma guarda...
esiste una casa che fabbrica CPU che a parità di prezzo o anche meno complessivamente offre di + e noi si sta qui a sprecare il tempo e i neuroni a dire: e beh eh si e intel fa frame in +...e caspita intel fa frame in più....
una CPU va valutata nel complesso...non solo in un singolo aspetto se interessa solo un aspetto compratevi una console....davvero non si può leggere che un'architettura equilibrata e validissima come ZEN venga sminuita perché intel con 700 mhz in + di clock fa frame in +....mi sembra veramente una bestialità...soprattutto nel thread tecnico di Ryzen...mamma mia....guarda fa talmente pena ryzen che non solo dopo essermi comprato il 1700X mi sono comprato il 1950X altro Gioello....anche se fa 10 frame in meno nei giochi..
fa talmente pena Zen che un sacco di multinazionali stanno comprando Epyc...e lo abbiamo in prova anche noi in banca....
quando leggo ste cose veramente penso che sono la giustificazione vivente del fatto che intel facesse pagare il doppio delle CPU...facevano e fanno benissimo....
veramente mi sale il sangue alla testa...eddai...ma per fortuna che c'è ed è uscito ryzen se no stavamo ancora al 7700k con la vulnerabilità Meltdown di cui sono affetti solo loro...a ma già dimenticavo: visto che fa 10 frame in più anche se qcuno si fa gli straca...i miei va benissimo.....in un mondo normale intel chiudeva il giorno dopo....
e con questo: end of transmission
bagnino89
28-02-2018, 21:38
Vedersi azzoppare la GPU da un ryzen ?!? qualcuno ha perso la misura delle cose o semplicemente non ci arriva proprio, gli stessi che decidono l' acquisto di un nvme basandosi su i testi di laboratorio spendendo una fraccata di soldi in più perchè un test sintentico replicante una situazione impossibile decreta un 2% in più.
Come detto, ma il mio reply si è perso da qualche parte o per errore non l ho postato, se uno arriva a configurarsi un pc gaming con ryzen ed alla fine della fiera si trova cpu limited, dovrebbe perder atto delle proprie capacità e ripiegare su una ps4. io con i dindi risparmiati mi ci faccio un bel waterblock gioco meglio e mi ci avanza una serata al night... :D
Tanti periodi sconnessi che non vogliono dire nulla.
Eh ma se con assassins creed va meno...
Io ricordo quando ac e gta neanche li mettevano nei bench, già si sapeva che col pc non avevano niente da spartire...
AC Origins gira divinamente, se poi sulle GPU AMD fa schifo - non saprei - mi dispiace ma non mi interessa...
@bagnino89
Siccome in passato ho creato casini toccando il discorso AMD vs Intel :sofico:, vorrei essere il più chiaro possibile.
Intel dalla sua ha un IPC superiore e un silicio altrettanto superiore che assieme fanno la differenza. Inoltre, Intel ha una gestione del turbo su 1 core e intermedio tra tutti i core che è superiore a quello AMD (aspettiamo Zen+ per verificare quanto abbia migliorato).
Questo è innegabile... e nessuno può dire il contrario. L'8700K è un X6+6, non ho seguito molto i benchmark, ma per le potenzialità Intel, è, nella forma X6, quello che sfrutta al meglio il tutto, cioè perde poca frequenza dall'X4 e non ha i TDP di Skylake-X.
AMD, dalla sua, ha un'architettura acerba (il -7/8% di IPC, probabilmente sparirà con Zen2), ma la vera differenza la fa il 14nm Intel, perchè se ci trovassimo a parti invertite (frequenze possibili con il silicio), l'IPC non conterebbe nulla.
Ma tirnando al discorso principale, le differenze tra Intel e AMD le puoi trovare unicamente massimizzando le differenze, arrivando al massimo del massimo, altrimenti il fattore determinante è unicamente il prezzo/prestazioni, ed in questo, come investimento duraturo e quant'altro, AMD non ha rivali. Per curiosità... si sa se le mobo attuali per l'8700K saranno compatibili con il prox? Queste sono cose che non succedono con AMD, dove una mobo dura da almeno 2 upgrade a 3 se non 4 (con tutti i problemi di BIOS da aggiornare, ovviamente, che piace risaltare, ma meglio così che buttare 200€ all'anno nella mobo).
Su questo concordo con te... Riguardo l'8700K, secondo me cambieranno nuovamente socket come buona tradizione Intel...
mi è arrivata la cpu dall' Rma in olanda. Avevo provato il test killzen su ubuntu e mi dava errore.
Il problema è che con la nuova mi da lo stesso errore :(
:doh:
Hai testato tutto a default? Queste cose mi fanno veramente inc@77are, poi uno non deve prendere su Amazon anche la CPU...
quoto questo ma ho appena finito di leggere tutto:
come già scrissi in precedenza anche diversi applicativi che uso io traggono benefici significativi dalle prestazioni ST e se l'8700K fosse stato lanciato quando hanno proposto il passaggio 6700->7700 probabilmente avrei preso quello o il suo rispettivo i5 (a seconda del budget) anziché aspettare ryzen - di cui sono soddisfattissimo per l'uso che ne faccio.
capisco la tua delusione ma probabilmente hai scelto un prodotto che non risponde perfettamente alla tua esigenza, la stessa amd nelle slide del lancio segnalava quel -8% circa di prestazioni in gaming 1080p e -2% 2160p rispetto ad intel (divario che ha senso essere aumentato con la nuova serie cl), non credo ci sia da sorprendersi oggi del fatto che la nuova proposta concorrente sia riuscita a mantenere mediamente il primato delle prestazioni ST e con i giochi se già al lancio di ryzen quelli erano i punti di forza principali dei prodotti intel.
Condivido tutto, specie la parte sottolineata. Allora non sto così fuori di testa come qualcuno vuol farmi credere. ;)
bagnino89
28-02-2018, 21:43
Paolo davvero stiamo parlando del nulla...
nel 2018 dove cmq la strada è la parallelizzazione stiamo a discutere che in alcuni e sottolineo alcuni giochi con 600 o 700 mhz in più di clock nei bench ci sono + frame...ma va che strano...ma guarda...
esiste una casa che fabbrica CPU che a parità di prezzo o anche meno complessivamente offre di + e noi si sta qui a sprecare il tempo e i neuroni a dire: e beh eh si e intel fa frame in +...e caspita intel fa frame in più....
una CPU va valutata nel complesso...non solo in un singolo aspetto se interessa solo un aspetto compratevi una console....davvero non si può leggere che un'architettura equilibrata e validissima come ZEN venga sminuita perché intel con 700 mhz in + di clock fa frame in +....mi sembra veramente una bestialità...soprattutto nel thread tecnico di Ryzen...mamma mia....guarda fa talmente pena ryzen che non solo dopo essermi comprato il 1700X mi sono comprato il 1950X altro Gioello....anche se fa 10 frame in meno nei giochi..
fa talmente pena Zen che un sacco di multinazionali stanno comprando Epyc...e lo abbiamo in prova anche noi in banca....
quando leggo ste cose veramente penso che sono la giustificazione vivente del fatto che intel facesse pagare il doppio delle CPU...facevano e fanno benissimo....
veramente mi sale il sangue alla testa...eddai...ma per fortuna che c'è ed è uscito ryzen se no stavamo ancora al 7700k con la vulnerabilità Meltdown di cui sono affetti solo loro...a ma già dimenticavo: visto che fa 10 frame in più anche se qcuno si fa gli straca...i miei va benissimo.....in un mondo normale intel chiudeva il giorno dopo....
Ognuno ha le sue esigenze, tra l'altro parlate di FPS sempre in senso assoluto e vago - che ha poco senso - e mai in modo relativo (che invece ha senso). In certi giochi/situazioni le variazioni sono anche del 20%; ripeto, 20%, che è quasi la differenza che passa tra una GPU di una certa fascia con una di fascia più alta.
Poi se volete continuare a decantarmi le lodi di Ryzen nel rapporto prezzo/prestazioni e nel multicore, io vi leggo volentieri e concordo con voi, ma ciò non toglie che anche le CPU AMD abbiano da migliorare, eccome...
PS. Comunque non c'è bisogno di scaldarsi tanto eh... Stiamo parlando - a livello tecnico - di silicio prodotto da aziende capitalistiche, non di come ottenere la pace nel mondo... Se vi infuriate per questo, io mi farei qualche domanda.
Ognuno ha le sue esigenze, tra l'altro parlate di FPS sempre in senso assoluto e vago - che ha poco senso - e mai in modo relativo (che invece ha senso). In certi giochi/situazioni le variazioni sono anche del 20%; ripeto, 20%, che è quasi la differenza che passa tra una GPU di una certa fascia con una di fascia più alta.
Poi se volete continuare a decantarmi le lodi di Ryzen nel rapporto prezzo/prestazioni e nel multicore, io vi leggo volentieri e concordo con voi, ma ciò non toglie che anche le CPU AMD abbiano da migliorare, eccome...
PS. Comunque non c'è bisogno di scaldarsi tanto eh... Stiamo parlando - a livello tecnico - di silicio prodotto da aziende capitalistiche, non di come ottenere la pace nel mondo... Se vi infuriate per questo, io mi farei qualche domanda.
non stiamo parlando a livello tecnico.....stiamo dicendo che intel fa + frame nei giochi...hai ragione e ci mancherebbe...con 700 mhz in + vorrei anche vedere...
il mio "scaldarmi" deriva semplicemente dalla mia innata passione che ho e che coltivo da 30 anni...e dopo anni di nulla ma veramente di nulla fatto pagare a carissimo prezzo.....esce qcosa di veramente nuovo e valido e stiamo a parlare di frame maggiori con 600mhz in più....
come qcuno ha detto esiste un mondo al di fuori...
il problema della vulnerabilità meltdown, vai a leggere il report di google, e vedrai i rischi cui le aziende e tutti siamo stati messi..
vai a raccontarlo ai sistemisti che hanno applicato le patch buttate fuori in fretta e furia che provocavano riavvii dei server.....di non scaldarsi troppo :)
mi auguro che a sto giro con le class action gli tirino un .....ma enorme.....perchè sono INACCETTABILI queste cose...davvero...inaccettabili...almeno IMHO...
poi se per 10 o 15 frame in + accettiamo questo allora siamo veramente su un altro livello...
per te è accettabile che l'azienda leader di mercato, per dei tarocchi messi in piedi da 10 anni sull'esecuzione speculativa e che sapevano benissimo...non mi vengano a dire che non lo sapevano quando sono loro a progettare le CPU, permettano a malintenzionati di leggere con privilegi user zone di memoria riservate al kernel??
Ti sembra normale questo? tu dici a me di farmi delle domande....beh fattele anche tu delle domande ma fatti le domande giuste....
e te lo dice uno che prima di ryzen ha avuto per 6 anni il i7 3930k....
dav1deser
28-02-2018, 21:59
Ognuno ha le sue esigenze, tra l'altro parlate di FPS sempre in senso assoluto e vago - che ha poco senso - e mai in modo relativo (che invece ha senso). In certi giochi/situazioni le variazioni sono anche del 20%; ripeto, 20%, che è quasi la differenza che passa tra una GPU di una certa fascia con una di fascia più alta.
Poi se volete continuare a decantarmi le lodi di Ryzen nel rapporto prezzo/prestazioni e nel multicore, io vi leggo volentieri e concordo con voi, ma ciò non toglie che anche le CPU AMD abbiano da migliorare, eccome...
PS. Comunque non c'è bisogno di scaldarsi tanto eh... Stiamo parlando - a livello tecnico - di silicio prodotto da aziende capitalistiche, non di come ottenere la pace nel mondo... Se vi infuriate per questo, io mi farei qualche domanda.
Anche il tuo discorso è superficiale:
ho preso una review a caso:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/13.html
In certi casi l'i7 va anche più del 20% meglio di un Ryzen (a 720p ma tant'è), ma per la maggior parte della gente, avere un Ryzen che ti fa 90FPS e un i7 che te ne fa 120, cosa cambia?
Niente, perchè la maggior parte della gente non ha monitor 120Hz o superiori.
Avere una scheda video che ti fa più FPS vuol dire poter migliorare i dettagli mantenendo invariati gli FPS, una CPU che va di più, se già supera il refresh rate del monitor sei a posto (si ci sono i minimi, ma se hai una media di 90FPS o più difficilmente i minimi saranno particolarmente bassi se causati dalla CPU).
Quindi quando si parla di CPU per gaming, secondo me si parte spesso facendo discorsi sbagliati, le caratteristiche del monitor devono essere quelle che decidono CPU e GPU. Se hai, o vuoi prendere un monitor a 120Hz o più, ha senso andare di Intel, altrimenti Ryzen non ti da niente di meno.
xbrok3nx7
28-02-2018, 22:02
Leggendo sul sito, credo si riferisca al II° slot PCI_Ex (apparentemente) 16x (in realtà 4x), il quale con Ryzen lo abilita 3.0 4x appunto, mentre con le (penultime) APU Excavator, 3.0 2x.
Storageamente parlando, potresti usare l'M.2, se vuoi una porta libera per DVD.
Potresti pure inserire controller(s) SATA sugli slot PCI_Ex 1x.
Grazie mille,praticamente avendo tutte le porte sata occupate,se voglio collegare un hard disk o ssd sata,posso solo comprare un controller o ci sono altri modi?
bagnino89
28-02-2018, 22:09
non stiamo parlando a livello tecnico.....stiamo dicendo che intel fa + frame nei giochi...hai ragione e ci mancherebbe...con 700 mhz in + vorrei anche vedere...
Non è tecnica questa? Non è che siccome Intel riesce ad avere +700 MHz (numero a caso), allora non si può fare alcun confronto con AMD... A me utente finale cosa frega, alla fine, se Intel riesce ad avere più frequenza per via di un'architettura migliore o perché si è accaparrata silicio migliore? Non che non mi interessi sapere come stiano davvero le cose... Ma questi sono i fatti e i numeri.
il mio "scaldarmi" deriva semplicemente dalla mia innata passione che ho e che coltivo da 30 anni...e dopo anni di nulla ma veramente di nulla fatto pagare a carissimo prezzo.....esce qcosa di veramente nuovo e valido e stiamo a parlare di frame maggiori con 600mhz in più....
Dopo anni esce qualcosa di finalmente "competitivo", ma non rivoluzionario come qualcuno vorrebbe farlo passare. Sarebbe stato rivoluzionario se - core to core - avesse dato in testa ad Intel, ma così non è. Ryzen è un buon prodotto dal punto di vista prezzo/prestazioni, sicuramente eccezionale rispetto a KL quando è uscito... Ma, ripeto, con CL Intel ha risposto velocemente alla mossa avversaria.
come qcuno ha detto esiste un mondo al di fuori...
il problema della vulnerabilità meltdown, vai a leggere il report di google, e vedrai i rischi cui le aziende e tutti siamo stati messi..
vai a raccontarlo ai sistemisti che hanno applicato le patch buttate fuori in fretta e furia che provocavano riavvii dei server.....
mi auguro che a to giro con le class action gli tirino un .....ma enorme.....perchè sono INACCETTABILI queste cose...davvero...inaccettabili...almeno IMHO...
poi se per 10 o 15 frame in + accettiamo questo allora siamo veramente su un altro livello...
Non mischiamo le carte, io non sto dicendo che baratto le prestazioni con la sicurezza. Io da consumatore finale voglio il meglio possibile... E per avere il meglio possibile, ci deve essere concorrenza continua e serrata tra i produttori. AMD non deve assolutamente adagiarsi... Perché Intel ci mette tempo zero a tirare fuori CPU molto più c@77ute, questo lo sappiamo tutti.
Che poi, restando in tema sicurezza, neanche AMD è del tutto esente... Spectre sembra più difficilmente sfruttabile, ma comunque la possibilità c'è. L'unica vera soluzione è correggere l'architettura - cosa che, tra parentesi, Intel sembra intenzionata a fare entro il 2018.
bagnino89
28-02-2018, 22:13
Anche il tuo discorso è superficiale:
ho preso una review a caso:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/13.html
In certi casi l'i7 va anche più del 20% meglio di un Ryzen (a 720p ma tant'è), ma per la maggior parte della gente, avere un Ryzen che ti fa 90FPS e un i7 che te ne fa 120, cosa cambia?
Niente, perchè la maggior parte della gente non ha monitor 120Hz o superiori.
Avere una scheda video che ti fa più FPS vuol dire poter migliorare i dettagli mantenendo invariati gli FPS, una CPU che va di più, se già supera il refresh rate del monitor sei a posto (si ci sono i minimi, ma se hai una media di 90FPS o più difficilmente i minimi saranno particolarmente bassi se causati dalla CPU).
Quindi quando si parla di CPU per gaming, secondo me si parte spesso facendo discorsi sbagliati, le caratteristiche del monitor devono essere quelle che decidono CPU e GPU. Se hai, o vuoi prendere un monitor a 120Hz o più, ha senso andare di Intel, altrimenti Ryzen non ti da niente di meno.
Lascia perdere questi discorsi, te la faccio brevissima: su AOC perdi frame a 50/60 FPS rispetto ad Intel... La mia GPU non riesce a farne più di 80/90 neanche se metto tutto al minimo, mi arriva al 50% di utilizzo... La CPU non gli sta proprio dietro.
Parliamo di 1440p, eh.
Grizlod®
28-02-2018, 22:18
Grazie mille,praticamente avendo tutte le porte sata occupate,se voglio collegare un hard disk o ssd sata,posso solo comprare un controller o ci sono altri modi?Temo dovrai acquistare un controller sata...ad ogni modo (se non lo vuoi esterno USB 3.0/3.1), non possedendo la mainboard in questione, prova a spulciare qualche review:
https://www.google.it/search?q=msi+b350m+review&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=HCqXWsGdGqbBXrW9ofgO
Quindi se uno vuole solo giocarci col PC e pretende il massimo in quell'ambito, deve lasciare perdere e prendere console? Ok :asd:
Ma chestateaddí?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
bagnino89
28-02-2018, 22:34
Quindi se uno vuole solo giocarci col PC e pretende il massimo in quell'ambito, deve lasciare perdere e prendere console? Ok :asd:
Ma chestateaddí?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando TapatalkNo, deve prendere Intel+Nvidia...
Ho firmato la mia condanna a morte. :asd:
sgrinfia
28-02-2018, 22:34
Lascia perdere questi discorsi, te la faccio brevissima: su AOC perdi frame a 50/60 FPS rispetto ad Intel... La mia GPU non riesce a farne più di 80/90 neanche se metto tutto al minimo, mi arriva al 50% di utilizzo... La CPU non gli sta proprio dietro.
Parliamo di 1440p, eh.
Allora sono appena sceso da Barbara che ha il famigerato I7 7700k e lo confrontato con un altro amico che ha il 1600 liscio però leggermente in Oc, ma credo + o - sulle frequenze dell X e con 1080 non Ti .......risultati ! , be tutti due murati sui 90- 110 frame con un leggero e sporadico vantaggio a volte di 5-8 frame dell' I7 , poi vabbè magari l'8800k fa qualcosa ancora di più dell' fratello .....ma stiamo la .
In compenso entrambi gli amici mi guardano ora con sospetto sopratutto quando al primo ho tolto la 1080 per portarla a casa di barbara........:asd: :asd:
No, deve prendere Intel+Nvidia...
Ho firmato la mia condanna a morte. :asd:Beh, se uno ha un monitor ad alto refresh e pretende il massimo per forza di cose deve andare di Intel+Nvidia (1080ti+).
È sicuramente la combo che funziona meglio non solo nei giochi odierni, ma anche in quelli più vecchi, negli mmo e negli emulatori, specialmente cemu.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-02-2018, 23:21
Dopo anni esce qualcosa di finalmente "competitivo", ma non rivoluzionario come qualcuno vorrebbe farlo passare. Sarebbe stato rivoluzionario se - core to core - avesse dato in testa ad Intel, ma così non è. Ryzen è un buon prodotto dal punto di vista prezzo/prestazioni, sicuramente eccezionale rispetto a KL quando è uscito... Ma, ripeto, con CL Intel ha risposto velocemente alla mossa avversaria.
Oddio, siamo realisti. Da un listino che vedeva sui 400€ un X4+4, oltre 1000€ un X8+8 e più di 1700€ un X10, nel giro di 4 mesi ha segato di un -50% il listino, inoltre ha buttato fuori per 9 mesi prodotti senza senso, tipo un X4+4 nel socket 2011 che manco era compatibile ed hanno dovuto fare una mob apposta (ricordo l'etuichetta di "non compatibile con Skylake-X), se per te questa è stata una risposta veloce... pensa che quando Intel avrà il 10nm ancora ci sarà la stessa architettura che ha già sul groppone 10 e più anni... (e siamo a 2 anni dall'uscita di Zen) sarà valida quanto vuoi, ma per me è stata una fortuna che ad AMD è mancato il silicio, per sti 10 anni.
Prova a pensare nel 2019 Intel con la medesima architettura a 10nm, e AMD con Ryzen2 sul 7nm... Intel a parità di IPC, AMD almeno con un +10%... ne vedremo delle belle.
SpongeJohn
28-02-2018, 23:25
...
Tu dai per scontato che il nuovo 2600X lavori fullcore ad almeno 4 GHz... Io me lo auguro, ma non ci spero molto. E' più verosimile che gli aumenti in frequenza saranno risicatissimi, e l'IPC resterà tale e quale... Oltre al fatto che c'è sempre quel +7/8% di IPC a vantaggio di Intel.
Non full core, ma su almeno due di essi mi aspetto i 3.9 stabili. Il 1600x già ora lavora a 3.7 se (e dico se) hanno reso il turbo molto più consistente (come dicono) che operi su almeno due core "fissi" a 3.9 o 4 è quantomeno probabile.
xbrok3nx7
28-02-2018, 23:51
Temo dovrai acquistare un controller sata...ad ogni modo (se non lo vuoi esterno USB 3.0/3.1), non possedendo la mainboard in questione, prova a spulciare qualche review:
https://www.google.it/search?q=msi+b350m+review&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=HCqXWsGdGqbBXrW9ofgO
Grazie ancora :D
non stiamo parlando a livello tecnico.....stiamo dicendo che intel fa + frame nei giochi...hai ragione e ci mancherebbe...con 700 mhz in + vorrei anche vedere...CUT
ryzen è indubbio che abbia dato uno scossone al settore, ridimensionando i prezzi ed offrendo nel mainstream una proposta che non c'era (o meglio che c'era con esborsi di tutt'altro livello).
credo che su quanto questi processori siano buoni non ci siano poi tanti dubbi, almeno qua dentro, semplicemente trovo abbastanza comprensibile che ci siano esigenze specifiche per le quali si possa preferire altro almeno situazionalmente.
permettimi però un appunto: il discorso giochini e console non ha senso, anche io mi ero sorpreso del peso che in questo topic è stato dato alla questione gaming e sono portato a considerarla marginale in particolare su processori così votati alle prestazioni MT, però siccome c'è un evidente interesse a tal proposito non possiamo neanche ogni volta etichettare come banali o superflue le aspettative rivolte ad un miglioramento delle prestazioni in quel dato ambito, l'utente non diceva "ryzen fa schifo è una cariola che lagga muovendo il mouse nel desktop" (cosa che per altro venne detta al lancio...).
paolo.oliva2
01-03-2018, 01:15
ryzen è indubbio che abbia dato uno scossone al settore, ridimensionando i prezzi ed offrendo nel mainstream una proposta che non c'era (o meglio che c'era con esborsi di tutt'altro livello).
credo che su quanto questi processori siano buoni non ci siano poi tanti dubbi, almeno qua dentro, semplicemente trovo abbastanza comprensibile che ci siano esigenze specifiche per le quali si possa preferire altro almeno situazionalmente.
permettimi però un appunto: il discorso giochini e console non ha senso, anche io mi ero sorpreso del peso che in questo topic è stato dato alla questione gaming e sono portato a considerarla marginale in particolare su processori così votati alle prestazioni MT, però siccome c'è un evidente interesse a tal proposito non possiamo neanche ogni volta etichettare come banali o superflue le aspettative rivolte ad un miglioramento delle prestazioni in quel dato ambito, l'utente non diceva "ryzen fa schifo è una cariola che lagga muovendo il mouse nel desktop" (cosa che per altro venne detta al lancio...).
La validità di Intel la conosciamo tutti e tutti concordiamo. Il punto a me sembra che sia il discorso che su Intel si giochi meglio a prescindere, quando, come è stato sottolineato da molti, il 99% delle persone non ha un monitor a 120h e discrete al di sotto di una RX480 e con budget ristretti.
Che il restante 1% possa preferire Intel, nessuno dice che non sia giustificato, ma con un budget esempio di 500/600€ tra mobo/CPU e VGA, prendere Intel è una fregatura semplicemente perchè si deve sborsare un di più per un procio che non serve ad una mazza con VGA in quel budget e in secondo luogo i soldi spesi in più per il procio/mobo (esempio 100€) vanno ad incidere sull'acquisto della VGA... e 100€ in più sulla VGA incidono e non poco su un range da 100€ a 200€.
Questo bisogna pur dirlo, altrimenti si torna alla classica frase che un AMD non va bene per giocare :doh:
Scusami, ma sottolineo che è da una vita che si ribatte sull'ST e che l'MT non frega una tozza... ma perchè, allora, come è uscito Zen si sono buttati tutti sul 1600 e 1700? Perchè come è uscito l'8700K, che fino al giorno prima 4 core bastavano ed avanzavano, si è passati a che 6 core è il minimo?
Che ci siano applicazioni ST e che Intel sia preferibile, obiettivamente non posso escluderlo, ma che tutti le usino e che quindi Intel sia preferibile, è tutta da vedere.
Alla fin fine, ognuno guarda dalla sua prospettiva... ma bisogna capire che chi ha acquistato AMD non gli frega dell'ST e tantomeno dei 5 FPS in meno, mentre chi acquista Intel, è ovvio che abbia esigenze dell'ST migliore e di 5 FPS in più... (chiaro se competenti, se poi hanno acquistato perchè l'amico glil'ha detto, è un altro discorso).
Quindi è coerente che nel TH di Zen, cioè di chi ha acquistato Zen, non sia vitale nè l'ST nè gli FPS e non tipo un discorso di fan, non so se mi spiego.
SpongeJohn
01-03-2018, 01:16
Bagní comunque per tagliare la testa al toro e chiudere sta diatriba (che qua te corcano n'altro po :D ) torniamo all'origine dei fatti:
La tua configurazione con 1600x fa 8/9 fps in meno rispetto ad un 8700k, a parità di gpu.
Ci siamo dimenticati tutti di un piccolissimo particolare, anche se poi per il resto del discorso (aspettattive, situazione attuale st, prezzi schede madri etc) non é stato inutile...
E peró bello mio, con l'8700k piú la scheda madre, fino a che non sono scesi i prezzi di intel: andavi a spendere quasi il doppio rispetto ad un 1600x + b350.
La sola cpu fino a natale costava quasi 400 pippi...
Adesso (da un paio di mesi) la situazione contro i pari fascia é sfavorevole ad Amd, ma quando confronti un 8700k con un 1600x DEVI tenere conto del prezzo complessivo al momento dell'acquisto
valeriocd
01-03-2018, 07:16
:doh:
Hai testato tutto a default? Queste cose mi fanno veramente inc@77are, poi uno non deve prendere su Amazon anche la CPU...
su quella vecchia l' unico modo per ultimare il test era disabilitare l' smt, ma cosi avevo 8 core invece che 16.
Ieri attivati l' smt e ram con profilo d.o.p a 3200. Proverò ad abbassare la frequenza delle ram.
Se l' errore persiste che faccio, lo rimando indietro? ho 5 giorni di tempo.
l' unica differenza dal primo processore è che questo, avviando il test killzen mi blocca tutto il sistema ( ubuntu). Nelel operazioni di tutti i giorni non ho problemi, ogni tanto monto dei video, ma nessun problema. Proverò a giocare su win e vediamo
TheDarkAngel
01-03-2018, 07:26
su quella vecchia l' unico modo per ultimare il test era disabilitare l' smt, ma cosi avevo 8 core invece che 16.
Ieri attivati l' smt e ram con profilo d.o.p a 3200. Proverò ad abbassare la frequenza delle ram.
Se l' errore persiste che faccio, lo rimando indietro? ho 5 giorni di tempo.
l' unica differenza dal primo processore è che questo, avviando il test killzen mi blocca tutto il sistema ( ubuntu). Nelel operazioni di tutti i giorni non ho problemi, ogni tanto monto dei video, ma nessun problema. Proverò a giocare su win e vediamoIl test va eseguito con parametri standard di RAM e cpu :mbe:
Tanti periodi sconnessi che non vogliono dire nulla.
Bwhahahaha :asd: :asd:
Anche il tuo discorso è superficiale:
ho preso una review a caso:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/13.html
In certi casi l'i7 va anche più del 20% meglio di un Ryzen (a 720p ma tant'è), ma per la maggior parte della gente, avere un Ryzen che ti fa 90FPS e un i7 che te ne fa 120, cosa cambia?
Niente, perchè la maggior parte della gente non ha monitor 120Hz o superiori.
Avere una scheda video che ti fa più FPS vuol dire poter migliorare i dettagli mantenendo invariati gli FPS, una CPU che va di più, se già supera il refresh rate del monitor sei a posto (si ci sono i minimi, ma se hai una media di 90FPS o più difficilmente i minimi saranno particolarmente bassi se causati dalla CPU).
Quindi quando si parla di CPU per gaming, secondo me si parte spesso facendo discorsi sbagliati, le caratteristiche del monitor devono essere quelle che decidono CPU e GPU. Se hai, o vuoi prendere un monitor a 120Hz o più, ha senso andare di Intel, altrimenti Ryzen non ti da niente di meno.
la sintesi che molti stanno spiegando e ad alcuni non vuole entrare in testa. :D
Bagní comunque per tagliare la testa al toro e chiudere sta diatriba (che qua te corcano n'altro po :D ) torniamo all'origine dei fatti:
La tua configurazione con 1600x fa 8/9 fps in meno rispetto ad un 8700k, a parità di gpu.
Ci siamo dimenticati tutti di un piccolissimo particolare, anche se poi per il resto del discorso (aspettattive, situazione attuale st, prezzi schede madri etc) non é stato inutile...
E peró bello mio, con l'8700k piú la scheda madre, fino a che non sono scesi i prezzi di intel: andavi a spendere quasi il doppio rispetto ad un 1600x + b350.
La sola cpu fino a natale costava quasi 400 pippi...
Adesso (da un paio di mesi) la situazione contro i pari fascia é sfavorevole ad Amd, ma quando confronti un 8700k con un 1600x DEVI tenere conto del prezzo complessivo al momento dell'acquisto
non sembrerebbe tanto difficile da capire nemmeno questo.
E peró bello mio, con l'8700k piú la scheda madre, fino a che non sono scesi i prezzi di intel: andavi a spendere quasi il doppio rispetto ad un 1600x + b350.
La sola cpu fino a natale costava quasi 400 pippi...
Adesso (da un paio di mesi) la situazione contro i pari fascia é sfavorevole ad Amd, ma quando confronti un 8700k con un 1600x DEVI tenere conto del prezzo complessivo al momento dell'acquisto
questo è un dato di fatto importante, ma lui non negava il rapporto prezzo/prestazioni.
al suo lancio poi il 1600 aveva come corrispettivo un i5 4 core, che fuori da casi specifici viene annientato dalla piattaforma amd in quasi ogni occasione.
Neverlost
01-03-2018, 08:37
l'unica vera superiorità di Intel non risiede nell'architettura, non risiede nell'IPC ma in
"Intel's new Core i7 8700K manages to impress. Strictly speaking though as you have seen, if you look at IPC at 3500 MHz then Coffee Lake certainly isn't faster compared to the previous gen product. However, Intel benefits greatly from the fact that they can reach high clock frequencies. Turbo mode 3.0 remains a bit of a gimmick, little software is totally single threaded these days, but it places 4.7 GHz on the box packaging with big chocolate letters which is great for their marketing. Realistically though, Intel reaches 4.3 GHz on all six cores, that fact by itself is still impressive and is also where the extra performance comes from. In a default non-overclocked setup, the platform also manages heat and power consumption at very acceptable levels. "
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,28.html
sto mito che intel è mostruosa nel single thread per ipc era vero con BDZ non con Ryzen...
Ciò detto non cambierei mai e poi MAI Ryzen con un 8700K...dare quei soldi per il 8700K non li vale neanche morto...
se usate il pc solo per giocare, fatevi un piacere a voi e al vostro portafoglio: comprate le console e state sereni...così scoprirete perché CPU al pari degli ARM (i Jaguar) bastano e avanzano per muovere giochi.....
i jaguar sono cpu x86-x64 che vanno da circa 100 gflops della ps4 slim ai 150/160 della xbox one x. non credo che gli arm superino i 100 gflops.
Neverlost
01-03-2018, 08:41
cmq chiaramente siete offtopic vi consiglio di spostarvi su RELIGIONE,POLITICA e ATTUALITA'.:O :D :ciapet:
ELMAGICO82
01-03-2018, 09:12
Guardando le recensioni che avete postato, del 1600x vs 8700k, arrivo alla conclusione che cambiare il mio 1600x con un 8700k non ha senso, in Due giochi fa 90 fps contro 120 fps il resto più o meno uguali. Se ora dovessi aggiornare una vecchia cpu punterei comunque sul prezzo/prestazioni, intel non offre tanto di più, invece il prezzo è nettamente più alto, su amazonia ballano 130 euro.
sgrinfia
01-03-2018, 09:15
Non vedo perchè lamentarsi col povero bagnino che non sta mica dando addosso ad aemmedì... sta solamente esprimendo un suo parere da possessore di ryzen come è pure suo diritto rimanerci male per esser stato consigliato\guidato male verso una determinata build o perchè no, essersi fatto guidare dall'onda dell hype ingiustificato.
Ha evidenziato per altro una serie di situazioni in cui ryzen deve migliorare... ed ha ragione. Inutile nascondersi dietro gli sberleffi del "gheiming" (che non vi rende certo tanto maturi) o del "giocare a chi ha il pisellino grande" (anche qui... :rolleyes: ). Ora a lui è andata "male"... ma ricordo che fine gennaio anche a me fu consigliato di prendere un ryzen invece di un 8700k, perfino un 1600X proprio... e proprio x giocare ad ACO. Adesso salta fuori il "ma come, non lo sai che l'8700k è senza dubbio il top?!". E pensare che io venivo da un 7600K a 5Ghz che era CPU LIMITED in quel benedetto ACO (e non solo, ho scoperto che le prestazioni di tutti i giochi sono migliorate nonostante i 1440p)... se avessi preso un 1600X (ma anche un 1800X (non avevo problemi di budget) sarei rimasto nella stessa situazione di prima IN AMBITO gheiming (così vi sentite a vostro agio) ma con tanti soldi in meno in tasca.
Altra situazione che noto è lo smisurato circle-jerk che c'è nelle discussioni aemmedì... dove finchè sei utente che tesse le lodi dei rossi tutti amici, appena evidenzi un problema con un loro prodotto subito ti saltano al collo e ti invitano a sloggiare più o meno apertamente. E' successo qui, come è successo in passato sul thread vega... :mbe: ma calmatevi un pò mamma mia, e scendete dal vostro piedistallo. :doh:
Detto cosi sembra che Ryzen 1600x & 1800x abbiano problemi con ACO!,
cosa non vera .
paolo.oliva2
01-03-2018, 09:22
Guardando le recensioni che avete postato, del 1600x vs 8700k, arrivo alla conclusione che cambiare il mio 1600x con un 8700k non ha senso, in Due giochi fa 90 fps contro 120 fps il resto più o meno uguali. Se ora dovessi aggiornare una vecchia cpu punterei comunque sul prezzo/prestazioni, intel non offre tanto di più, invece il prezzo è nettamente più alto, su amazonia ballano 130 euro.
In queste poche righe hai accorpato tutto il succo di pagine di post, ed è quello che i più pensano.
Thricome82
01-03-2018, 09:26
E pensare che io venivo da un 7600K a 5Ghz che era CPU LIMITED in quel benedetto ACO (e non solo, ho scoperto che le prestazioni di tutti i giochi sono migliorate nonostante i 1440p)
CPU limited a 5ghz...
A volte faccio davvero fatica a capire se si parla seriamente o tanto per...
Neverlost
01-03-2018, 09:32
Non vedo perchè lamentarsi col povero bagnino che non sta mica dando addosso ad aemmedì... sta solamente esprimendo un suo parere da possessore di ryzen come è pure suo diritto rimanerci male per esser stato consigliato\guidato male verso una determinata build o perchè no, essersi fatto guidare dall'onda dell hype ingiustificato.
Ha evidenziato per altro una serie di situazioni in cui ryzen deve migliorare... ed ha ragione. Inutile nascondersi dietro gli sberleffi del "gheiming" (che non vi rende certo tanto maturi) o del "giocare a chi ha il pisellino grande" (anche qui... :rolleyes: ). Ora a lui è andata "male"... ma ricordo che fine gennaio anche a me fu consigliato di prendere un ryzen invece di un 8700k, perfino un 1600X proprio... e proprio x giocare ad ACO. Adesso salta fuori il "ma come, non lo sai che l'8700k è senza dubbio il top?!". E pensare che io venivo da un 7600K a 5Ghz che era CPU LIMITED in quel benedetto ACO (e non solo, ho scoperto che le prestazioni di tutti i giochi sono migliorate nonostante i 1440p)... se avessi preso un 1600X (ma anche un 1800X (non avevo problemi di budget) sarei rimasto nella stessa situazione di prima IN AMBITO gheiming (così vi sentite a vostro agio) ma con tanti soldi in meno in tasca.
Altra situazione che noto è lo smisurato circle-jerk che c'è nelle discussioni aemmedì... dove finchè sei utente che tesse le lodi dei rossi tutti amici, appena evidenzi un problema con un loro prodotto subito ti saltano al collo e ti invitano a sloggiare più o meno apertamente. E' successo qui, come è successo in passato sul thread vega... :mbe: ma calmatevi un pò mamma mia, e scendete dal vostro piedistallo. :doh:
se ACO gira male è colpa dell'engine programmato in modo non efficiente(o cmq male) e usando api vecchie. fine della storia. STORICAMENTE gli engine Ubisoft FANNO CAGARE IL CAZZO(dagli assassins creed ai watch dogs etc). rispetto ad un crysis 1,2,3 o un battlefield(bad company 2) 1,3,4 ergo frostbite. tanto per citare i titoli su cui le cpu multicore girano a bomba.
Neverlost
01-03-2018, 09:33
CPU limited a 5ghz...
A volte faccio davvero fatica a capire se si parla seriamente o tanto per...
meglio un bell i3 a 7ghz :O
qui non ci sono fanatici ne commenti di regligione, se uno vole qualcosa si informa caccia i soldi ed ottiene quello che ha, se non vuol cacciare e "ripiega"su qualcosa dal rapporto prezzo prestazioni migliore e la mena con aco che gli fa uno sputo di fotogrammi in meno è normale che poi gli si risponda con le motivazioni di sopra. cacci i soldi hai X, ne cacci meno hai Y, il fanatismo lo vedo in senso opposto nel voler rimarcare una cosa assodata ad un caso particolare e menarla ogni 3x2, si potrà ripetere 100 volte che intel con il gioco tal dei tali ottiene 1 nano fps in più.
Io son passato ad intel dal core2duo conroe, 15 anni quasi di cpu intel, e probabilmente per vari motivi dovrò fare un altro intel, non vado a menarla nel 3d intel che in mt fa cagare che costa uno stonfo che ha socket bla bla perchè poi qualcuno ovviamente mi dirà, embe ? lo sapevi, se non ti andava bene ti facevi un ryzen invece di romperci le gonadi a noi. Io di menate sui 3d intel non ne vedo, apri un 3d amd c è sempre una menata di qualcuno che non gli va bene qualcosa....mah.
Neverlost
01-03-2018, 09:34
Il problema é che fanno giochi con il deretano, programmati male e l'utente si convince di essere cpu limited molto facilmente (e in effetti lo é ma non a causa dell'hw) :doh:
esatto vanno a fare engine monotread, o accrocchi pesanti e malfatti tipo anvil engine e derivati.
paolo.oliva2
01-03-2018, 09:38
Non vedo perchè lamentarsi col povero bagnino che non sta mica dando addosso ad aemmedì... sta solamente esprimendo un suo parere da possessore di ryzen come è pure suo diritto rimanerci male per esser stato consigliato\guidato male verso una determinata build o perchè no, essersi fatto guidare dall'onda dell hype ingiustificato.
Ha evidenziato per altro una serie di situazioni in cui ryzen deve migliorare... ed ha ragione. Inutile nascondersi dietro gli sberleffi del "gheiming" (che non vi rende certo tanto maturi) o del "giocare a chi ha il pisellino grande" (anche qui... :rolleyes: ). Ora a lui è andata "male"... ma ricordo che fine gennaio anche a me fu consigliato di prendere un ryzen invece di un 8700k, perfino un 1600X proprio... e proprio x giocare ad ACO. Adesso salta fuori il "ma come, non lo sai che l'8700k è senza dubbio il top?!". E pensare che io venivo da un 7600K a 5Ghz che era CPU LIMITED in quel benedetto ACO (e non solo, ho scoperto che le prestazioni di tutti i giochi sono migliorate nonostante i 1440p)... se avessi preso un 1600X (ma anche un 1800X (non avevo problemi di budget) sarei rimasto nella stessa situazione di prima IN AMBITO gheiming (così vi sentite a vostro agio) ma con tanti soldi in meno in tasca.
Altra situazione che noto è lo smisurato circle-jerk che c'è nelle discussioni aemmedì... dove finchè sei utente che tesse le lodi dei rossi tutti amici, appena evidenzi un problema con un loro prodotto subito ti saltano al collo e ti invitano a sloggiare più o meno apertamente. E' successo qui, come è successo in passato sul thread vega... :mbe: ma calmatevi un pò mamma mia, e scendete dal vostro piedistallo. :doh:
Scusami, ma credo che non hai afferrato il nesso.
Nessuno dice che Intel non vada di più, ma per valorizzare quello che spendi di più con Intel, devi avere hardware idoneo.
Se prima eri con un 7700K @5GHz (ma tanto oltre i 4,5GHz le performances non cambiano) ed arrivavi alla condizione di CPU LIMITED, ti sembra la stessa condizione di chi vuole prendere un Zen APU per risparmiare i soldi della discreta o chi si è stufato del suo i3 e vuole passare ad un procio più serio (X4+4/X6+6) senza spendere una fortuna?
Cercate di capire che il mondo non è fatto di persone che spendono 4000€ l'anno per giocare... c'è una buona fetta, la maggior parte, che cerca di farsi un sistema senza dover sottosrtare al prezzaggio Intel.
Se Intel va il +5%, allora è ok pagarlo +5%, ma visto che costa un totale di più, allora sembra una intavolata sul discorso "Intel costa un botto di più" seguita da "ma Intel va moooolto di più", cosa che NON E' VERA..
Pagare un +30%, +50% per un +3% di performances, non è conveniente.
Neverlost
01-03-2018, 09:40
Aggiungici denuvo che nell'ultimo AC sembra sovraccaricare la cpu e il gioco é fatto:muro:
infatti ACO al netto dei benchmark melo giocherò a prescindere sulla Onex non a caso.
Luca1980
01-03-2018, 09:42
Il succo del discorso è che ti fossilizzi su un caso particolare puoi ottenere qualunque risultato.
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/images/perfrel_2560_1440.png
Attento che la conclusione di questa tabella è che la CPU con migliore rapporto prezzo/prestazioni è il Pentium G, quindi sempre Intel :D
bagnino89
01-03-2018, 09:43
Non full core, ma su almeno due di essi mi aspetto i 3.9 stabili. Il 1600x già ora lavora a 3.7 se (e dico se) hanno reso il turbo molto più consistente (come dicono) che operi su almeno due core "fissi" a 3.9 o 4 è quantomeno probabile.
Però che ci fai con 3.9 GHz a 2 core... Ormai - parlo per me - molti giochi usano tranquillamente 4 core (ACO se ne pappa 6 senza problemi), quindi dovrebbero salire di più...
Bagní comunque per tagliare la testa al toro e chiudere sta diatriba (che qua te corcano n'altro po :D ) torniamo all'origine dei fatti:
La tua configurazione con 1600x fa 8/9 fps in meno rispetto ad un 8700k, a parità di gpu.
Ci siamo dimenticati tutti di un piccolissimo particolare, anche se poi per il resto del discorso (aspettattive, situazione attuale st, prezzi schede madri etc) non é stato inutile...
E peró bello mio, con l'8700k piú la scheda madre, fino a che non sono scesi i prezzi di intel: andavi a spendere quasi il doppio rispetto ad un 1600x + b350.
La sola cpu fino a natale costava quasi 400 pippi...
Adesso (da un paio di mesi) la situazione contro i pari fascia é sfavorevole ad Amd, ma quando confronti un 8700k con un 1600x DEVI tenere conto del prezzo complessivo al momento dell'acquisto
Tutto verissimo, però quello che ho cercato di dire è questo: lasciandomi guidare dalla scimmia, ho preso un 1600X praticamente al lancio a 270 EUR, e la mobo a 150. Se avessi aspettato un annetto - non aveva effettivamente senso prendere KL - oggi avrei preso un 8700 liscio a più o meno la stessa cifra del mio 1600X, e per la scheda madre forse risparmiavo pure perché mi sarebbe bastata una H370 scrausa... E una configurazione di questo tipo "ara" il 1600X ovunque.
Avrei dovuto aspettare, ma sinceramente mi aspettavo di meglio da questa piattaforma - per i miei scopi -, tutto qui.
su quella vecchia l' unico modo per ultimare il test era disabilitare l' smt, ma cosi avevo 8 core invece che 16.
Ieri attivati l' smt e ram con profilo d.o.p a 3200. Proverò ad abbassare la frequenza delle ram.
Se l' errore persiste che faccio, lo rimando indietro? ho 5 giorni di tempo.
l' unica differenza dal primo processore è che questo, avviando il test killzen mi blocca tutto il sistema ( ubuntu). Nelel operazioni di tutti i giorni non ho problemi, ogni tanto monto dei video, ma nessun problema. Proverò a giocare su win e vediamo
Il test va eseguito a default. Comunque chiedi nell'altro thread...
questo è un dato di fatto importante, ma lui non negava il rapporto prezzo/prestazioni.
al suo lancio poi il 1600 aveva come corrispettivo un i5 4 core, che fuori da casi specifici viene annientato dalla piattaforma amd in quasi ogni occasione.
Esattamente, un anno fa non c'era storia.
CPU limited a 5ghz...
A volte faccio davvero fatica a capire se si parla seriamente o tanto per...
E' serissimo, con quel gioco sei core limited (non per frequenza/IPC) con soli 4 core/4 thread. Per stare tranquillo devi avere un sei-core. Infatti chi l'anno scorso prese gli i5 KL, si è ritrovato ancor peggio di me.
Neverlost
01-03-2018, 09:44
Io quando lo trovo in saldo a tipo 8 euro invece :sofico:
io li ho tutti gli ac su pc e Onex grazie a riscatti gold etc tranne ACO,ma sono giochi che ho solo apprezzato a livello artistico come gameplay mi hanno sempre fatto cagare :D
Neverlost
01-03-2018, 09:46
al bagnino dico visto che ragiona col senno di poi che non sappiamo FRA UN ANNO quanto costeranno i nuovi(ormai vecchi) ryzen top di gamma attuali,magari fra un anno converanno lo stesso. e siamo punto a capo, il principio generale è non comprare MAI o quasi niente al dayone, di qualsiasi marca.
pensa se prendevi 8700k al dayone per avere qualche frame in più e fra un anno un ryzen nuovo top di gamma lo rendeva una cpu ridicola...il discorso è ambivalente non vale per una sola parrocchia.
Io quando lo trovo in saldo a tipo 8 euro invece :sofico:
tanto tra dieci anni ubisoft me lo regalerà come ha fatto con il 3, il 4 e watchdogs :D
paolo.oliva2
01-03-2018, 09:47
Il succo del discorso è che ti fossilizzi su un caso particolare puoi ottenere qualunque risultato.
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/images/perfrel_2560_1440.png
Mi pare piuttosto evidente che a 1440P un 1600/1600X ed un 8700K vanno uguale.
Ovviamente esiste il caso in cui uno compri un sistema per fare un'unica attività (e con unica intendo giocare ad UN gioco), ma l'ipotesi per quanto possibile credo non abbia un'incidenza superiore allo 0.0001% dell'installato. In ogni caso per chi rientra in quella categoria la scelta migliore è scegliere a parità di prezzo l'hardware che rende al meglio in quell'unica situazione. Se sei mesi dopo esce un gioco nuovo e decide di cambiare abitudini è del tutto possibile che si trovi però nella situazione opposta, ed è bene tenerne conto prima.
C'è anche un altro caso, quello del giocatore di LOL. Ecco, per lui penso bastino e avanzino i 140fps di una APU.
(interessanti anche, da questa tabella, gli incommensurabili vantaggi di avere un 1600X invece di un 1600 o di occare un 8700 a 5GHz :asd: )
Se vogliamo puntificare, beh, il 1600X sul 1600 con +400MHz guadagna percentualmente pressochè uguale all'8700K con +1,3GHz, dai 3,7GHz a @5Hz... Ma conviene deliddare? :D
bagnino89
01-03-2018, 09:48
Il succo del discorso è che ti fossilizzi su un caso particolare puoi ottenere qualunque risultato.
Mi pare piuttosto evidente che a 1440P un 1600/1600X ed un 8700K vanno uguale.
Ovviamente esiste il caso in cui uno compri un sistema per fare un'unica attività (e con unica intendo giocare ad UN gioco), ma l'ipotesi per quanto possibile credo non abbia un'incidenza superiore allo 0.0001% dell'installato. In ogni caso per chi rientra in quella categoria la scelta migliore è scegliere a parità di prezzo l'hardware che rende al meglio in quell'unica situazione. Se sei mesi dopo esce un gioco nuovo e decide di cambiare abitudini è del tutto possibile che si trovi però nella situazione opposta, ed è bene tenerne conto prima.
C'è anche un altro caso, quello del giocatore di LOL. Ecco, per lui penso bastino e avanzino i 140fps di una APU.
(interessanti anche, da questa tabella, gli incommensurabili vantaggi di avere un 1600X invece di un 1600 o di occare un 8700 a 5GHz :asd: )
Quei benchmark non hanno alcun senso... Prima del 1600X avevo un 1600, come forse ricordi (poi ho fatto il reso). Beh, 300 MHz in più nei giochi li ho sentiti tutti, e non è il 2%, te lo assicuro...
Per sfruttare bene GPU prestanti ci vogliono tanti Hz, c'è poco da fare.
esatto vanno a fare engine monotread, o accrocchi pesanti e malfatti tipo anvil engine e derivati.
Come detto sopra, ACO usa pesantemente anche 6 core (mediamente in gioco vedo la CPU occupata per il 70/80%... Mica poco per un 6 core/12 thread!), ed è programmato benissimo, altroché. E' esigente, vero, ma è fluidissimo ed ottimizzato.
Luca1980
01-03-2018, 09:51
Raga ma veramente prendete sul serio una tabella che raggruppa tutte le CPU disponibili da 50 a 400 euro in un 10% di differenza di prestazioni?
Tra il Ryzen 3 1200 e l'8700K ci sarà il 100% di differenza negli 1% low, non scherziamo...
bagnino89
01-03-2018, 09:53
Raga ma veramente prendete sul serio una tabella che raggruppa tutte le CPU disponibili da 50 a 400 euro in un 10% di differenza di prestazioni?
Tra il Ryzen 3 1200 e l'8700K ci sarà il 100% di differenza negli 1% low, non scherziamo...
Ma infatti quei benchmark sono senza senso, assolutamente non corrispondenti alla realtà.
Luca1980
01-03-2018, 09:56
Il discorso che fai é giusto e capisco anche la delusione (in merito al discroso che facevi prima della gpu e sulla percentuale d'uso). Peró se un gioco richiede 6 e piú core e a frequenze importanti l'unica cosa che mi viene in mente é che il gioco ha qualche problema nel codice...:D.
Per me dovremmo metterci d'accordo, perché mi pare che fino ad ora ci siamo lamentati del fatto che i giochi NON sfruttavano i processori con tanti core e il multi-threading.
Diciamo allora che dipende dal gioco, se questo fa schifo come IA, netcode e grafica e richiede un 8700K allora è vero (es. Kingdom Come Deliverance), se invece tecnicamente è un passo avanti su tutto rispetto ai giochi del passato (es. Battlefield 1) allora è giustificato.
ELMAGICO82
01-03-2018, 09:59
Raga ma veramente prendete sul serio una tabella che raggruppa tutte le CPU disponibili da 50 a 400 euro in un 10% di differenza di prestazioni?
Tra il Ryzen 3 1200 e l'8700K ci sarà il 100% di differenza negli 1% low, non scherziamo...
Infatti consiglio di fare come ho fatto, aprire i link e guardare tutte e due le recensionsioni dall'inizio alla fine gioco per gioco ecc...
bagnino89
01-03-2018, 10:03
Per me dovremmo metterci d'accordo, perché mi pare che fino ad ora ci siamo lamentati del fatto che i giochi NON sfruttavano i processori con tanti core e il multi-threading.
Diciamo allora che dipende dal gioco, se questo fa schifo come IA, netcode e grafica e richiede un 8700K allora è vero (es. Kingdom Come Deliverance), se invece tecnicamente è un passo avanti su tutto rispetto ai giochi del passato (es. Battlefield 1) allora è giustificato.
Tecnicamente ACO è superbo, e secondo me giustifica appieno l'hardware che richiede. Kingdom Come è immondizia a livello tecnico... Carino come gioco, ma grafica niente di che e stuttering continuo. Accantonato in attesa di (si spera) patch migliorative...
Comunque basta vedere un po' di video su YT per vedere come è facile finire GPU limited con moltissime configurazioni, anche a risoluzioni elevate... Per dire, la 1080 Ti è una belva e senza una CPU bella c@77uta la vedi andare anche al 70/80% con facilità...
Luca1980
01-03-2018, 10:05
Totalmente d'accordo sul fatto che "non ci siamo"... diciamo che per ogni 4 passi che fa l'hardware, il software ne fa 1 e come PC gamers dobbiamo accontentarci di quel piccolo passettino :(
conan_75
01-03-2018, 10:07
Io dico... menomale che c'è scelta.
Indubbiamente la soluzione intel è più idonea al gaming di alto livello, anche se valuterei l'8600k.
Ps
Guardate sempre gli fps minimi, non medi.
paolo.oliva2
01-03-2018, 10:15
Boh... a me gli ultimi giochi non attirano per nulla. Ho installato Andromeda e l'ho lasciato perdere perchè arrivo ad un punto che non so come entrare in un tempio e mi ha fatto incacchiare.
A me piacciono i giochi stile Hidden Stroke 2, Supreme Commander, Silent Hunter, Age of imperior...
Ho una RX 480 montata su una X370 con un 1800X settato a 1,175V per @3,6GHz (sono all'Equatore) e l'ho downcloccata perchè è inutile (e tra l'altro arriva a 60° vs un procio che fatica a superare i 45° nei giochi).
Nell'altra stazione ho un 1700X, 1,2V @3,6GHz, con una VGA da 50€, e non vedo differenze rispetto alla RX480, ambedue monitor 2K LG.
A me sinceramente mi sembra di avere 2 astronavi come proci e una VGA da 220€ nettamente superiore alle mie esigenze, e si continua a parlare che per giocare ci vogliono super-proci e VGA da 1000€...
......
permettimi però un appunto: il discorso giochini e console non ha senso, anche io mi ero sorpreso del peso che in questo topic è stato dato alla questione gaming e sono portato a considerarla marginale in particolare su processori così votati alle prestazioni MT, però siccome c'è un evidente interesse a tal proposito non possiamo neanche ogni volta etichettare come banali o superflue le aspettative rivolte ad un miglioramento delle prestazioni in quel dato ambito, l'utente non diceva "ryzen fa schifo è una cariola che lagga muovendo il mouse nel desktop" (cosa che per altro venne detta al lancio...).
Permettimi anche tu un appunto: premesso che tutto è migliorabile e anche Ryzen non è esente da questa logica, un conto è dire che Ryzen è migliorabile nel discorso single thread, come intel è migliorabile in altre cose anche forse + importanti che fare 110 fps anziché 90, ad esempio sulla sicurezza....un conto è far passare che la cpu no buona lato gaming...da quanto sto leggendo questo mi sembra il tenore.
Per me la CPU è ottima, non buona, anche se perde frame in alcuni giochi il 10 %.
Lato HEDT, è ottima lato perfomance, è ottima lato consumi è ottima la piattaforma è ottima lato temperature ed è stra ottima lato prezzo. Poi siccome la perfezione non esiste, se mi perde 10 frame su 90 che fa Ryzen, pace...vivrò sereno cmq...
tra il 8700k e il 1600x la differenza media è del 10% lato gaming. Quanto è la differenza di prezzo? tra 8700K e il 1600X
Inoltre 8700K è un'evoluzione dell'architettura. il 1600X è la prima incarnazione....vediamo con R+ le differenze
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_7.html
Aggiungo che tutti quelli che sostengono anche a ragione che le perf sono migliori sul 8700K, nessuno si è fatto la domanda che c'entra molto il discorso ottimizzazione lato codice CPU? Ashes of singularity che boost ha avuto dopo la patch, Dota2?
Da qui però a dire che la CPU no buona per gaming perchè per 1 gioco in particolare non rende così bene secondo me ce ne passa....
IMHO
Aggiungo che tutti quelli che sostengono anche a ragione che le perf sono migliori sul 8700K, nessuno si è fatto la domanda che c'entra molto il discorso ottimizzazione lato codice CPU?
Sì ma non mi pare che qualcuno l'abbia negato, ragionavano solo sul fatto del cosa OGGI mi garantisce le migliori prestazioni nei giochi, non che Intel sia meglio solo perché è Intel, ma piuttosto qual è il connubio (quindi lato software presente incluso) che mi fornisce prestazioni migliori (tralasciando per il momento il prezzo).
Io questo lo posso anche capire, anche se a me personalmente non me ne frega niente dei giochi e quindi ryzen è teoricamente una scelta migliore (stavo per dirottare su una apu ma poi mi sono fermato un momento ragionando sul fatto che mi serve più potenza bruta lato cpu e dopo aver letto su doom9 di uno-due disguidi nella riproduzione multimediale).
Sono quasi del tutto convinto che non ci sarà alcun aumento ipc con il refresh di aprile, ma personalmente mi va bene così, a patto che un 2600x stia nel range di prezzo 200/220€.
Luca1980
01-03-2018, 11:01
Ma veramente pensi che nei giochi a 1440P una CPU da 400€ vada il doppio di una da 70€? Quanti soldi devi aver buttato in vita tua :asd:
Che in 30 anni di PC ne ho buttati a vagonate è poco ma sicuro :D
Come è altrettanto vero che spendendo 4000 euro non ci si diverte il quadruplo di chi ne spende 1000 o 8 volte rispetto a chi gioca su console.
Una Aventador è 5 volte meglio di una Porsche 911? Ovviamente no.
Però ritornando a parlare di ciò di cui stavamo parlando e di ciò per cui il forum esiste, cioè fatti oggettivi, anche in 2K con le GPU attuali è possibile apprezzare la differenza tra diverse CPU, specie se consideri i framerate minimi (quegli scatti tanto odiosi che ci fanno salire la bile e aprire con rabbia il nostro e-shop preferito per upgradare il nostro vetusto PC :P ), specie se consideri il gioco online (Battlefield 1 Conquista con 64 giocatori pesa sulla CPU il doppio di Battlefield 1 campagna offline, due animali diversi proprio).
http://www.computertown.com.au/info/2017/03/07/gaming-benchmark-amd-ryzen-vs-intel-cpu-16-games-tested/
Quello che ora ti sembra piatto o quasi (ad es. i test in 4K) è solo un'impressione causata da GPU troppo lente, quando usciranno le nuove allora potrai apprezzare in 4K quasi gli stessi distacchi tra le CPU che vedi ora in 2K, e in 2K gli stessi distacchi che vedi ora in 1080p e 720p...
L'argomentazione che "ad alte risoluzioni le CPU sono tutte uguali" è fallace perché non ha senso testare un componente in condizioni di bottleneck causato da un ALTRO componente.
La mia politica con Ubi è questa, aspettare che me li regalino :asd:
Loro nei test usano una 1080, tu hai una 1080. Direi che si somigliano abbastanza.
Comunque basta decidersi, non è la prima volta che qualcuno posta una selezionatissima slide di TPU per avvalorare la sua pietosa tesi e quando gli rispondo con quella generale mi dice che sono test fatti a cazzo. Decidetevi, e possibilmente leggete anche il testo oltre a guardare l'immagine, vi assicuro che c'è scritto perché ho scelto quella slide.
Ma veramente pensi che nei giochi a 1440P una CPU da 400€ vada il doppio di una da 70€? Quanti soldi devi aver buttato in vita tua :asd:
infatti il problema è proprio leggere i grafici e non capirli. ad ogni modo compaesano con il vento e la neve che c è oggi a pistoia forse mettere quel cesso di ryzen overloccato nel terrazzo potrebbe farci giocare a palla come un intel.
i jaguar sono cpu x86-x64 che vanno da circa 100 gflops della ps4 slim ai 150/160 della xbox one x. non credo che gli arm superino i 100 gflops.
da quello che avevo letto in giro o visto in geekbench tra A57 e jaguar mi sembrava che i punteggi fossero molto simili...
Può essere che mi sbaglio :)
Sì ma non mi pare che qualcuno l'abbia negato, ragionavano solo sul fatto del cosa OGGI mi garantisce le migliori prestazioni nei giochi, non che Intel sia meglio solo perché è Intel, ma piuttosto qual è il connubio (quindi lato software presente incluso) che mi fornisce prestazioni migliori (tralasciando per il momento il prezzo).
Io questo lo posso anche capire, anche se a me personalmente non me ne frega niente dei giochi e quindi ryzen è teoricamente una scelta migliore (stavo per dirottare su una apu ma poi mi sono fermato un momento ragionando sul fatto che mi serve più potenza bruta lato cpu e dopo aver letto su doom9 di uno-due disguidi nella riproduzione multimediale).
Sono quasi del tutto convinto che non ci sarà alcun aumento ipc con il refresh di aprile, ma personalmente mi va bene così, a patto che un 2600x stia nel range di prezzo 200/220€.
Non ci sarà aumento di IPC...ci sarà almeno da quanto letto in giro un aumento di clock...quindi aumento delle perf anche lato ST. Però onestamente le perf ST cmq ci sono...
guardate questa tabella:
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,7.html
tra 152 e 146 è il 4,1%,...quindi questo è quello di cui si sta parlando lato puro IPC.
La vera differenza è il CLOCK...
dove Intel è fortissima....ma questa non mi sembra una novità...
Non ci sarà aumento di IPC...
Quello che hai letto tu l'hanno letto anche gli altri, quindi si sa delle frequenze ma nessuno sa con certezza la questione ipc. Quasi sicuramente niente, ma visto che non lavoriamo in amd, avremo la certezza a test eseguiti su cpu finale in commercio.
Permettimi anche tu un appunto: premesso che tutto è migliorabile e anche Ryzen non è esente da questa logica, un conto è dire che Ryzen è migliorabile nel discorso single thread, come intel è migliorabile in altre cose anche forse + importanti che fare 110 fps anziché 90, ad esempio sulla sicurezza....(tiro in ballo intel perché si fa sempre il paragone intel-amd) un conto è far passare che la cpu no buona lato gaming...da quanto sto leggendo questo mi sembra il tenore.
Per me la CPU è ottima, non buona, anche se perde frame in alcuni giochi.
Lato HEDT, è ottima lato perfomance, è ottima lato consumi è ottima la piattaforma è ottima lato temperature. Poi siccome la perfezione non esiste, se mi perde 10 frame su 90 che fa Ryzen, pace...vivrò sereno cmq...
Aggiungo che tutti quelli che sostengono anche a ragione che le perf sono migliori sul 8700K, nessuno si è fatto la domanda che c'entra molto il discorso ottimizzazione lato codice CPU? Ashes of singularity che boost ha avuto dopo la patch, Dota2?
Da qui però a dire che la CPU no buona per gaming perchè per 1 gioco in particolare non rende così bene secondo me ce ne passa....
IMHO
io sono d'accordo con te sulle qualità di ryzen e della proposta attuale AMD, inoltre sottolineo che per me giocare è altamente marginale e non gli do una grande importanza(potendo avrei preso un TR 16 core), l'appunto riguarda il fatto che sminuisci la possibilità che ad altri interessi e possa essere la ragione stessa di un acquisto giungendo al climax del "prenditi una console" che non centra alcunchè con la considerazione emersa e non ha senso nei termini della discussione.
io non cambierei il 1700 con un 8700K oggi e per il mio uso non avrebbe alcun senso guadagnare quel poco in ST perdendo o pareggiando in MT.
non trovo che la proposta intel sia ugualmente interessante lato prezzo/prestazioni e ryzen ha potenzialmente margine di miglioramento/upgrade notevole dato che al momento abbiamo una prima iterazione e sappiano da roadmap in che verso si stanno muovendo per il futuro, però capisco che se uno fa una cosa o due e in quelle sente il divario di prestazioni possa rimanerne deluso perchè secondo me per la sua esigenza ha comprato il prodotto sbagliato.
quando è scoppiata la bolla del segfault, di cui mi frega tipo niente perchè non intacca il mio utilizzo attuale, scrissi che mi dispiaceva per chi magari aveva avuto problemi anche lato professionale acquistando sulla scia dei nostri test/consigli/prove d'utilizzo perchè può essersi trovato con un inconveniente scomodo e fermo macchina a fronte di un mio suggerimento e consiglio, che non significa "ryzen è inadatto a lavorare" o che "amd ha rovinato gente che lavora" come qualcuno mi aveva accusato di aver scritto. a volte basterebbe leggere e provare a capire senza necessariamente avviare una crociata.
Neverlost
01-03-2018, 11:09
da quello che avevo letto in giro o visto in geekbench tra A57 e jaguar mi sembrava che i punteggi fossero molto simili...
Può essere che mi sbaglio :)
102,4 GFLOPS (PS4) a 134,4 GFLOPS (PS4 PRO). parallelamente la one s ne avrà circa 110-120, la one X 150-160 + o - ;)
fai conto che il ryzen in firma occato ne ha 485 circa(almeno secondo aida ma non mi quadra il fatto che un i7 4/8 ne abbia circa 400/450 con la metà dei core tread).
102,4 GFLOPS (PS4) a 134,4 GFLOPS (PS4 PRO). parallelamente la one s ne avrà circa 110-120, la one X 150-160 + o - ;)
fai conto che il ryzen in firma occato ne ha 485 circa.
Rimetti C.Bene che è meglio.
Neverlost
01-03-2018, 11:19
Rimetti C.Bene che è meglio.
cosa c'entra adesso :D
sgrinfia
01-03-2018, 11:34
State proprio fuori delle volte, sono sicuro che riesco anche a giocare anche con il mio Q8200 default.......
Qualcuno si è passato il tempo a fare due bench con un 1700 (3+3) @ 3.8 GHz e Ram a 2666 MHz su geekbench
Qui i risultati https://imgur.com/a/Do2dd - https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/6690641?baseline=7255496
SpongeJohn
01-03-2018, 12:03
Però che ci fai con 3.9 GHz a 2 core... Ormai - parlo per me - molti giochi usano tranquillamente 4 core (ACO se ne pappa 6 senza problemi), quindi dovrebbero salire di più...
3.9 su due core è la mia stima più conservativa, già il turbo all core del 1600X è 3.7, se a quelli aggiungi gli stitici +200mhz che tutti ci aspettiamo...
Non dico assolutamente di aspettarmi 4.5 (NO), ma una versione più consistente dell'xfr (che diciamocela onestamente, al momento è quasi mero marketing) capace di boostare più di un core sotto uso intensivo (e reale, non come ora) alle frequenze degli attuali threadripper, quello si.
Tutti i giochi sull'unreal engine sfruttano due core al massimo, e stiamo parlando di diversi giochi che sono nella top ten di steam (nomi a caso: PUBG, Ark e Fortnite anche se questo su steam non lo trovi). Non solo, vedi i giochi paradox, poi il resto dei giochi su unity o sul source. Tutti massimo due core.
Vero è che iniziano ad esserci eccezioni tipo ACO, io ne aggiungo un'altro: BF1 in multiplayer con le dx11 è diventato un mattone che mangia più di due 4 core. Basta cercare su google: "battlefield 1 i5 stutter", anche sul mio alle volte (quando lo tengo a def) il frametime aumenta e percepisco un po di stuttering (con la rx480!). Cosa che scompare quando alle memorie coi timing tirati che mantengo anche con la cpu a def, aggiungo l'overclock (ora linceranno anche me, :p ma la percentuale di utilizzo della cpu che mi varia da 90%+ fisso, a 75/80% (con spazio di manovra che "cura" l'occasionale stuttering) non me la sono inventata).
Tutto verissimo, però quello che ho cercato di dire è questo: lasciandomi guidare dalla scimmia, ho preso un 1600X praticamente al lancio a 270 EUR, e la mobo a 150. Se avessi aspettato un annetto - non aveva effettivamente senso prendere KL - oggi avrei preso un 8700 liscio a più o meno la stessa cifra del mio 1600X, e per la scheda madre forse risparmiavo pure perché mi sarebbe bastata una H370 scrausa... E una configurazione di questo tipo "ara" il 1600X ovunque.
Avrei dovuto aspettare, ma sinceramente mi aspettavo di meglio da questa piattaforma - per i miei scopi -, tutto qui.
Ma il punto è che in informatica funziona così, l'eccezione degli ultimi anni (era "core vs bulldozzer e affini") era appunto un'anomalia.
Mi spiego meglio: quando hai concorrenza è normale che nell'arco di un anno quella che era la configurazione più conveniente diventi "obsoleta" in termini di prestazioni al TOP nel giro di "relativamente" poco tempo.
Cosa che negli ultimi anni non era accaduta in ambito cpu: il fatto è che ci siamo abituati male.
Ricordiamoci poi che l'attuale generazione di Intel è stata quasi una sorpresa. Al lancio di ryzen 5, Intel ancora si barcamenava con aborti di cpu quali il 7640X... Aggiungici che è solo da dopo capodanno che gli 8400 in su, sono arrivati a prezzi umani, cioè addirittura: nel mentre la gente ancora comprava kabylake.
Credo semplicemente non sei abituato alle tempistiche "normali", cosa comune se si pensa all'infame decennio che abbiamo vissuto in era informatica. :p
Come dicevo in un mio post precedente: AMD ora DEVE rispondere anche in termini di mere prestazioni ST e di frequenze in relazione all'uso reale dei core. Se falliscono sotto questo punto di vista con ryzen+ e si pospone la battaglia su ryzen2 (che causa cambio ddr, probabilmente non verrà combattuta su am4 ma su un probabile am4"+"), la vedo nera in termini di: progresso e convenienza.
Ma attenzione: non ci si aspetta da AMD che batta Intel sotto ogni punto di vista, basta che sia l'alternativa prezzo/prestazioni migliori. Tale cosa è molto influenzata dal fatto che tutto può cambiare nell'arco di pochi mesi (come è accaduto con il rilascio di coffee lake)?
Purtroppo SI.
Comunque un ultimo piccolo appunto debbo fartelo! Io ho preso a giugno il 1600x e l'ho pagato spedito 232 (appena controllata la fattura su Tao), avevo in programma di prendere la scheda madre su Amazon, ma alla fine ho trovato qui sul forum uno che vendeva la scheda che volevo, ed alla fine cpu + mobo ho speso meno di 300 euro (se avessi preso la scheda su amazon avrei dovuto aggiungerci 40 euro). La garanzia sul segfault è decisamente meglio farla con AMD direttamente, a meno che non si voglia proprio passare in toto su Intel. Quello è l'unico caso giustificabile.
La scimmia è stata potente in te. :p
P.s. scusate per il wall of text.
sperare che ryzen+ ribalti la situazione è utopistico, il leggero aumento di clock riduce il gap nelle situazioni sfigate e senza fare i pignoli secondo me basta ed avanza, si diceva della possibilità di un altro ritocchino al clock paventando in un miglioramento del processo produttivo (o una nuova versione elite) per fine anno ma anche questo mi sembra molto raro, ryzen 2 idem con patatite e da buon pessimista secondo me la forbice potrebbe pure allargarsi.
bagnino89
01-03-2018, 12:21
Come dicevo in un mio post precedente: AMD ora DEVE rispondere anche in termini di mere prestazioni ST e di frequenze in relazione all'uso reale dei core. Se falliscono sotto questo punto di vista con ryzen+ e si pospone la battaglia su ryzen2 (che causa cambio ddr, probabilmente non verrà combattuta su am4 ma su un probabile am4"+"), la vedo nera in termini di: progresso e convenienza.
Ma attenzione: non ci si aspetta da AMD che batta Intel sotto ogni punto di vista, basta che sia l'alternativa prezzo/prestazioni migliori. Tale cosa è molto influenzata dal fatto che tutto può cambiare nell'arco di pochi mesi (come è accaduto con il rilascio di coffee lake)?
Purtroppo SI.
Probabilmente, dai vari rumor che si leggono, non ci saranno chissà quali miglioramenti con Ryzen+, l'architettura quella è...
Giustamente tu dici che deve essere il rapporto prezzo/prestazioni ad essere corretto, e secondo me lo sarà quasi sicuramente, ma se poi Intel ti continua imperterrita ad aumentare le frequenze, e magari migliora anche un po' l'IPC... A quel punto il rapporto prezzo/prestazioni va a farsi benedire per chi cerca determinate performance minime da una CPU.
Mi spiego meglio: probabilmente anche Bulldozer aveva un ottimo rapporto qualità/prezzo... Ma se poi le prendeva pure da un i3 in single core...
La mia paura - vista da parte di AMD - è che CL sia stato giusto il contentino per tenere a bada i clienti... Ma se davvero entro quest'anno presenteranno CPU esenti dal bug e raffineranno ulteriormente... Non la vedo bene.
SpongeJohn
01-03-2018, 12:30
questo è un dato di fatto importante, ma lui non negava il rapporto prezzo/prestazioni.
al suo lancio poi il 1600 aveva come corrispettivo un i5 4 core, che fuori da casi specifici viene annientato dalla piattaforma amd in quasi ogni occasione.
Si ma come spiego nel mio post qui sopra, invece è proprio quello il punto focale del discorso.
Se "al momento" compri la piattaforma che a fronte di una spesa media ti restituisce il miglior rapporto prezzo(contenuto)/prestazioni (a parte rari casi), non puoi lamentarti che la generazione successiva vada meglio dell'attuale. Il suo errore credo sia anche l'essersi tuffato su di un 1600x a prezzo non esattamente "cordiale".
Ribadisco:
... però capisco che se uno fa una cosa o due e in quelle sente il divario di prestazioni possa rimanerne deluso perchè secondo me per la sua esigenza ha comprato il prodotto sbagliato.
...
Al momento non era l'acquisto sbagliato (oddio.. a 270 euro probabilmente si), perchè l'alternativa allo stesso prezzo era un i5 4 core, cosa che al netto di rari casi: non forniva lo stesso livello di prestazioni.
Al momento attuale invece, è un'altro paio di maniche?
Assolutamente si (per le sue esigenze), ma sono passati mesi però.
Quasi un'anno (ricordo ancora una volta che è solo da poco che le cpu coffee lake hanno raggiunto prezzi concorrenziali), e AMD ancora non ha risposto al cambio generazionale.
SpongeJohn
01-03-2018, 12:38
...
La mia paura - vista da parte di AMD - è che CL sia stato giusto il contentino per tenere a bada i clienti... Ma se davvero entro quest'anno presenteranno CPU esenti dal bug e raffineranno ulteriormente... Non la vedo bene.
Non è che stai forse cercando la "cpu definitiva"?
Cpu come il 2600k che sono rimasti "eterni", per fortuna non se ne vedranno più per alcuni anni (a meno che AMD non canni dinuovo).
Si, Intel presenterà nuove cpu entro, o poco oltre fine anno (e non dimentichiamoci che non hanno ancora presentato l'intera line-up CL, stanno aspettando l'uscita di ryzen+ per "impallinarli"). Ma a quel punto aprile (mese a caso, si parla cmq di 2019) l'anno prossimo uscirà ryzen 2... e si ricomincia.
sperare che ryzen+ ribalti la situazione è utopistico, il leggero aumento di clock riduce il gap nelle situazioni sfigate e senza fare i pignoli secondo me basta ed avanza, si diceva della possibilità di un altro ritocchino al clock paventando in un miglioramento del processo produttivo (o una nuova versione elite) per fine anno ma anche questo mi sembra molto raro, ryzen 2 idem con patatite e da buon pessimista secondo me la forbice potrebbe pure allargarsi.
Nessuno con sale in zucca può aspettarsi un ribaltone (sopratutto lato ST), ma chiudere, lenire, il gap attuale: quello si.
La cosa è possibile anche adesso aumentando le frequenze il giusto, implementando un turbo più consistente e migliorando il memory controller. Cose già in agenda su ryzen+, il che come dici anche te: basta ed avanza (al momento).
io sono d'accordo con te sulle qualità di ryzen e della proposta attuale AMD, inoltre sottolineo che per me giocare è altamente marginale e non gli do una grande importanza(potendo avrei preso un TR 16 core), l'appunto riguarda il fatto che sminuisci la possibilità che ad altri interessi e possa essere la ragione stessa di un acquisto giungendo al climax del "prenditi una console" che non centra alcunchè con la considerazione emersa e non ha senso nei termini della discussione.
io non cambierei il 1700 con un 8700K oggi e per il mio uso non avrebbe alcun senso guadagnare quel poco in ST perdendo o pareggiando in MT.
non trovo che la proposta intel sia ugualmente interessante lato prezzo/prestazioni e ryzen ha potenzialmente margine di miglioramento/upgrade notevole dato che al momento abbiamo una prima iterazione e sappiano da roadmap in che verso si stanno muovendo per il futuro, però capisco che se uno fa una cosa o due e in quelle sente il divario di prestazioni possa rimanerne deluso perchè secondo me per la sua esigenza ha comprato il prodotto sbagliato.
quando è scoppiata la bolla del segfault, di cui mi frega tipo niente perchè non intacca il mio utilizzo attuale, scrissi che mi dispiaceva per chi magari aveva avuto problemi anche lato professionale acquistando sulla scia dei nostri test/consigli/prove d'utilizzo perchè può essersi trovato con un inconveniente scomodo e fermo macchina a fronte di un mio suggerimento e consiglio, che non significa "ryzen è inadatto a lavorare" o che "amd ha rovinato gente che lavora" come qualcuno mi aveva accusato di aver scritto. a volte basterebbe leggere e provare a capire senza necessariamente avviare una crociata.
Premesso che la mia non è una crociata...assolutamente...esprimo solo mie personali opinioni....non è che se uno "difende" (tra virgolette) un prodotto è per forza una crociata :)
Anche qui:
discorso segfault: innazitutto era solo se compilavi sotto linux...io sono come san tommaso e l'ho sperimentato direttamente...problema esistente...ci sono miei post nel thread apposito...quindi tutta la caciara che si è fatta: il problema si manifestava solo in condizioni estremamente precise....quindi quelli che sostengono che ryzen gli impedisse di lavorare, a meno che di mestiere facessero gli sviluppatori e compilassero dalla mattina alla sera, è la solita cosa che è stata buttata in caciara..e tralasciamo il fatto che secondo me molti problemi di stabilità non c'entravano nulla con il segfault ma c'erano altri tipi di incompatibilità....mi fanno ridere quelli che si lamentano che con le ddr4 oltre 2666, quelle ufficialmente supportate, ci fossero problemi..e si lamentano del fatto che la CPU oltre le specifiche potrebbe avere problemi..o non è stabile...si sta parlando del nulla.....
Inoltre aggiungo che chi compra una CPU appena uscita e la mette in ambiente di produzione evidentemente o non ha molta esperienza nell'inforNatica o è abbastanza ingenuo: se tu avessi avuto la responsabilità di una catena produttiva sia lato server che lato client, metti una CPU appena uscita??? io NO...se tu campi con il mestiere che fai ed il prerequisito è che il pc funzioni (ed è chiaro che la CPU funziona, compilazione a parte sotto linux), tu compri una CPU appena uscita? e sostituisci? io no..io compro e affianco e vedo...
Inoltre ..quello che si fa in questi casi ed è quello che si sta facendo con epyc è prendere creare ambiente uguale e testare.....chi compra un prodotto appena uscito e lo mette in produzione? Una CPU poi? io no di certo....perché sono consapevole che ci possono essere problemi...e infatti ci sono stati....lato client ci metti ryzen ma dopo 1 annetto di tempo così sei ragionevolmente sicuro che le cose funzionino....se le CPU..server escono tempo dopo quelle desktop un motivo ci sarà...o no? dove lavoro io frega poco delle "motivazioni" che ci possono stare dietro....se una cosa non funziona frega poco del perché non funziona...non funziona e stop...quindi per evitare situazioni di potenziale rischio si è cautelativi e prudenti...mi sembra davvero solo buon senso...Se sei invece un privato che si assemblea il pc, comprando un prodotto appena uscito te ne sei accollato anche il "rischio"...se poi lo usi per lavoro te ne accolli il rischio doppio....questa è la realtà...il resto sono solo pippe mentali...cmq ricordo che AMD, giustamente, sostituiva le cpu difettose..
Discorso gaming: il fatto che Ryzen sia leggermente inferiore lato gaming, non ne inficia la qualità...non vuol dire che la CPU no buona perché in alcuni giochi magari ti perde il 10 o il 15% nel confronto con la nuova architettura Intel. Io la penso così...quando è uscito il 1600X non mi sembra che 8700K esistesse..era già uscito? no perché è uscito 6 mesi dopo ad ottobre...quindi? ci si lamenta che una cpu uscita 6 mesi prima è meno performante di una cpu uscita 6 mesi dopo?? ma va...così funziona informatica..i benchmark del 7700K e del 6700K erano già disponibili quando Ryzen è uscito...e il 8700K è uscito proprio perché è uscito Ryzen o quasi.....il fatto che sia uscita dopo una cpu più potente allora uno nell'informatica non compra mai nulla....il 1600X impedisce di giocare? Ryzen impedisce di giocare, attività esistenziale ed essenziale per una CPU? per la mia esperienza e per quello che ho letto in giro la risposta è NO...
questo IMHO
e tralascio quello che per molti sembra un dettaglio...dettaglio di nome meltdown...dettaglio di cui tutte le cpu intel lato HW sono affette...così giusto per fare 4 chiacchiere...
conan_75
01-03-2018, 13:02
Mi sono preso la briga di guardare tutto l'articolo di TPU sull'8700K prima di scrivere. E indovina un po'? A 1440P la differenza fra un 1600 (non X) e un 8700K è del 6% a favore di quest'ultimo SUI MINIMI, calcolato su 12 giochi.
L'argomentazione sul 1440P nasce dalle lamentele di bagnino riguardo alle prestazioni di un 1600X con GTX1080 a 1440P. Quello che ho ampiamente dimostrato con dati alla mano è che sono seghe mentali, perché i minimi di un 1600 l'8700K li supera del 6%. I medi li avete visti nell'immagine che ho postato poco sopra.
Intanto ora piove governo ladro.
Il mio consiglio è sempre di non dare troppo peso a tpu.
Ci sono altre testate più neutrali.
Neverlost
01-03-2018, 13:33
secondo me bagnino dovrebbe passare a r7 1700 cpu molto più idonea a sgravare la 1080
https://www.youtube.com/watch?v=aDMaXQK2yFM
sembra che vadano uguale ma in realtà R7 ti fa pure il caffè in background....da quanto è libera....
secondo me bagnino dovrebbe passare a r7 1700 cpu molto più idonea a sgravare la 1080
https://www.youtube.com/watch?v=aDMaXQK2yFM
invece secondo me no, dovrebbe comprarsi 8700K+scheda madre+ dissi e fine delle trasmissioni. se quella è la cpu che lui pensa essere ok per le sue esigenze quella deve comprare :) tanto penso che il 1600X cmq riesca a venderlo
Infatti non vorrei dire fino a un mese fa l'8700K costava oltre i 400-430€ e 8700 liscio circa 330-350€...
Infatti a quei prezzi era decisamente più invitante la piattaforma x299 considerando che le mobo partivano dai 180-190€ e il 7800X sui 315€ che tra l'altro rispetto all'8700K supporta anche le AVX512 e almeno su x299 in futuro a seconda delle occasioni potrebbe anche aggiornare a cpu con +core e nel caso di Coffelake-X anche un miglioramento dei consumi...
Comunque un 1600x a 270€ mi sembra fin troppo caro anche all'uscita... ricordo bene dato che al tempo ci stavo pensando e mi ero fatto alcune configurazioni, e il 1600 stava sui 200€, 1600x intorno ai 230 per poi slittare al 1700 sui 290-300€ e 1700x sui 330-350€ solo il 1800x costava un assurdo mi pare sui 400-440€ circa...
Però se si pensa che intel ti propinava un 7700K 4c/8t a 350€ penso che passi tutto :sofico:
Ora se si punta al gaming effettivamente risulta interessante l'8700 liscio+eventuale mobo B360 rimanendo in una soglia di prezzo di 350€ per mobo e cpu, sopratutto se si guarda ai consumi dove facendo undervolt si riesce a minimizzarli per bene, rispetto invece a un 8600K che in OC supera abbondantemente i 170-180w...
conan_75
01-03-2018, 13:40
Visto che TPU è stato usato come fonte da lui stesso ho pensato bene di mostrargli che dice esattamente il contrario di quello che dice lui.
In ogni caso in virtù dell'incapacità ormai pandemica a leggere per intero le recensioni sono anni che TPU viene usato come bibbia sui forum dell'intero mondo grazie alla sua comoda tabella riassuntiva finale.
La realtà è proprio quella la: a 1440P le CPU vanno tutte più o meno uguali, salvo casi limite. Pensa che sui quei 12 giochi c'è uno in cui il 1600 ha il minimo maggiore dell'8700K. Per intendersi l'8700K costa quasi il doppio (prezzi Prime).
Ovviamente il caso limite esiste, ma a meno che uno non abbia come unico profilo di utilizzo di un PC proprio solo quel caso limite pentirsi di un acquisto, con il senno di poi, non ha proprio senso, ai prezzi di oggi il value di un 1600 è ancora assai maggiore di quello di un 8700K.
Io seguo sempre Anand che è un riferimento del settore.
Per il resto, ripeto, vanno sempre valutati gli fps minimi.
Neverlost
01-03-2018, 13:40
Infatti non vorrei dire fino a un mese fa l'8700K costava oltre i 400-430€ e 8700 liscio circa 330-350€...
Infatti a quei prezzi era decisamente più invitante la piattaforma x299 considerando che le mobo partivano dai 180-190€ e il 7800X sui 315€...
Comunque un 1600x a 270€ mi sembra fin troppo caro anche all'uscita... ricordo bene dato che al tempo ci stavo pensando e mi ero fatto alcune configurazioni, e il 1600 stava sui 200€, 1600x intorno ai 230 per poi slittare al 1700 sui 290-300€ e 1700x sui 330-350€ solo il 1800x costava un assurdo mi pare sui 400-440€ circa...
Però se si pensa che intel ti propinava un 7700K 4c/8t a 350€ penso che passi tutto :sofico:
hai memoria corta i 6/12 dell'epoca(non coffee lake tirati a collo di gallina) intel andavano come il 1600 e costavano circa il doppio se non il triplo...senza contare la mobo. quindi il 1600 era una scelta obbligata cmq.
certo ragazzi che qua dentro ignoranza anche storica a palate eh...:read: :banned: :O
SpongeJohn
01-03-2018, 13:44
Ma che discorsi fai...
confronti una configurazione ed un prezzo di un anno fa con uno attuale?
Chiaramente, in questo settore dove un anno è tantissimo (in condizioni normali di concorrenza, alle quali siamo tornati grazie ad AMD, non certo quando Intel aveva tirato i freni dello sviluppo...), ci credo che ORA una config è più conveniente in termini di prestazioni/prezzo rispetto ad una dell'anno scorso...
Se lo prendessi ora, il 1600x, lo paghi 172€ + 70€ di mainboard...
Mentre il Core i7 non overcloccabile lo paghi 95€ in più solo di processore... e la scheda madre costa ORA, visto che le H370 non esistono ancora, minimo 90€...
Quindi 115€ in più su 242€ della configurazione AMD sono 47% in più...
Il 8700 liscio va di più del 1600x? Ok, ma costa anche 47% in più.
Questo per dimostrarti che AMD è competitiva anche adesso, con Coffe Lake come avversario.
Senza scomodare l'8700k o l'8600k, guarda quanto costa una configurazione con un 8400 ed i vari bench vs una con il 1600x.
Al momento attuale un 1600x non è proprio una buonissima scelta, (a meno che non cali ancora di prezzo)
sgrinfia
01-03-2018, 13:47
Smettila di fare disinformazione invece... in ogni tuo post ci sono cose fuori dal mondo miste ad un uso del verbo avere abbastanza "da rivedere".
https://www.techspot.com/article/1313-intel-q6600-ten-years-later/
Si, ci giochi con minimi anche sotto i 15 fps... proprio un bel giocare... e inoltre:
Pairing the Q6600 with either the GeForce GTX 1060 or GTX 1070 is a bad idea. Even the GTX 1050 and RX 460 seem like overkill. Given how much faster the Haswell dual-core Pentium processor was, we see no reason why anyone would bother with a Core 2 series system.
Ti prego di smetterla con post del genere che fanno solo incavolare.
Guarda sei tu che devi imparare a leggere , infatti cito le seguenti frasi : sono sicuro che riesco a giocare anche con il mio q8200 , io sono sicuro ....io non ho detto certezza.... è una mia convinzione ....capisci ?.
Poi se vai ha rivedere i post precedenti sono altri che fanno "disinformazione",
c è gente che dice che una cpu non va perche fa 6 fotogrammi in meno dell' 8700k , gente che lo direbbe in giro anche di domenica dopo essere uscito dalla santa messa e tu vieni a rompere a me , ma dai.........prenditi un Xanax, Lexotan, Tavor, En, Ansiolin, Rivotril, Aprazolam, Lorazepam, Diazepam .
Pascal mode on:
Si ma il 1600X c'è da più di un anno (cit.)
Pascal mode off
hai memoria corta i 6/12 dell'epoca(non coffee lake tirati a collo di gallina) intel andavano come il 1600 e costavano circa il doppio se non il triplo...senza contare la mobo. quindi il 1600 era una scelta obbligata cmq.
certo ragazzi che qua dentro ignoranza anche storica a palate eh...:read: :banned: :O
Il 7800X va poco sotto un 8700K, forse meno di un 3-4% e ha multi sbloccato, quindi come ipc e frequenze rimane comunque sopra a un 1600/1600x...
Inoltre prima di parlare di ignoranza... consiglio di leggere attentamente... visto che si parlava di un confronto Intel VS Intel quindi 8700K a prezzo pompato e 7800X dove il costo della piattaforma era quasi livellato...
Infatti Ryzen in termini prestazionali considerando anche i limiti di OC se la gioca con Haswell/Broadwell quindi 5820K/6800K e rispetto a questi ultimi però guadagna di netto sui consumi visto che un 1600 a 4ghz consuma poco più di 110-120w mentre il 5820K già sui 4.2ghz arriva a quasi 230w, e a 4.5 supera i 280w...
Quindi si Ryzen anche all'uscita con prezzi di 200/250€ per 1600/1600x conveniva ma se si puntava a intel decisamente meglio a pari costo piattaforma x299 invece che z370...
Ora con il livellamento dei prezzi dipende per lo più dalle esigenze... e per un pc da gioco risulta interessante un 8700 liscio + B360 nel caso anche andando di undervolt visto che il costo di mobo+cpu è nell'intorno dei 350€...
Se poi l'utilizzo va oltre al gaming e si effettuano lavori più complessi ryzen risulta più conveniente visto che un 8/16 come il 1700 costa sui 270€...
Io per ora attendo i nuovi ryzen e valuto il da farsi, quale piattaforma mi da di più in base al mio utilizzo quella prenderò e non escludo anche qualche occasione nell'usato, anche perchè non sono solito aggiornare ogni anno come minimo una cpu mi dura 3-4 anni..
conan_75
01-03-2018, 13:57
1600 al day one l'ho pagato 234€ da un sito che paga l'IVA
Anche io seguo Anand per la parte tecnica perché più approfondita, TPU per la parte prestazionale perché più chiara.
GLi FPS minimi te li ho estratti da TPU: 8700K è +6% rispetto al 1600 sui minimi.
Vanno valutate le altre testate, su tpu vedo sempre qualcosa di diverso quando si tratta di amd.
bagnino89
01-03-2018, 14:02
invece secondo me no, dovrebbe comprarsi 8700K+scheda madre+ dissi e fine delle trasmissioni. se quella è la cpu che lui pensa essere ok per le sue esigenze quella deve comprare :) tanto penso che il 1600X cmq riesca a venderlo
Forse anche meglio l'8700 liscio, costa meno e nessuno sbattimento per overclock e simili... Ci ho pensato onestamente, ma preferisco una CPU esente da bug a livello hardware, e magari con qualche altra miglioria (non sia mai tolgano la pasta...).
Ma non voglio parlare di quello che comprerei in questo thread, quindi chiudo OT.
Ora con il livellamento dei prezzi dipende per lo più dalle esigenze... e per un pc da gioco risulta interessante un 8700 liscio + B360 nel caso anche andando di undervolt visto che il costo di mobo+cpu è nell'intorno dei 350€...
Già. Ma anche una H370 a volersi svenare...
Neverlost
01-03-2018, 14:06
Il 7800X va poco sotto un 8700K, forse meno di un 3-4% e ha multi sbloccato, quindi come ipc e frequenze rimane comunque sopra a un 1600/1600x...
Inoltre prima di parlare di ignoranza... consiglio di leggere attentamente... visto che si parlava di un confronto Intel VS Intel quindi 8700K a prezzo pompato e 7800X dove il costo della piattaforma era quasi livellato...
Infatti Ryzen in termini prestazionali considerando anche i limiti di OC se la gioca con Haswell/Broadwell quindi 5820K/6800K e rispetto a questi ultimi però guadagna di netto sui consumi visto che un 1600 a 4ghz consuma poco più di 110-120w mentre il 5820K già sui 4.2ghz arriva a quasi 230w, e a 4.5 supera i 280w...
Quindi si Ryzen anche all'uscita con prezzi di 200/250€ per 1600/1600x conveniva ma se si puntava a intel decisamente meglio a pari costo piattaforma x299 invece che z370...
Ora con il livellamento dei prezzi dipende per lo più dalle esigenze... e per un pc da gioco risulta interessante un 8700 liscio + B360 nel caso anche andando di undervolt visto che il costo di mobo+cpu è nell'intorno dei 350€...
Se poi l'utilizzo va oltre al gaming e si effettuano lavori più complessi ryzen risulta più conveniente visto che un 8/16 come il 1700 costa sui 270€...
Io per ora attendo i nuovi ryzen e valuto il da farsi, quale piattaforma mi da di più in base al mio utilizzo quella prenderò e non escludo anche qualche occasione nell'usato, anche perchè non sono solito aggiornare ogni anno come minimo una cpu mi dura 3-4 anni..
NO. vogliamo parlare del TDP e consumo del 1600 o del 7800X?
lasciamo perdere su.mi sono annoiato abbastanza per oggi
Mister D
01-03-2018, 14:12
Vanno valutate le altre testate, su tpu vedo sempre qualcosa di diverso quando si tratta di amd.
Ovviamente ma io così a memoria ricordo che guru3d e techspot arrivano alle stesse conclusioni: intel top per fullhd con >gtx1080 per giocare con minitor >120hz. A 1440p le differenze si assottigliano e intel rimane cmq la migliore scelta se si gioca solamente e non si vuole manco perdere quel 5-10% di frame e in 4k tutte le cpu vanno uguale.
Cmq per tutti quelli che stanno citando le schede madri serie H e B per 1151v2 vorrei ricordare che NON sono ancora uscite. Quando ci saranno allora sarà giusto confrontarle perché se uno si vuole fare un pc ora con intel può comprarsi solo Z370 anche se non gli serve ad un mazza e questo penso che sia ben più imbarazzante che il 10-20% di frame nei giochi.
Vi rendete conto che coffee lake è uscito ad ottobre, che per i primi mesi era difficile trovarlo e che ad oggi (5 mesi dal lancio) mancano ancora tutta la lineup delle schede madri (che avrebbero pure le usb3.1 gen2 native tra le altre cose)???
E non voglio considerare pasta del capitano, socket nati morti (che aveva più senso se avessero cambiato un socket ad ogni gen di cpu quando amd aveva i BD/PD FX) e i bug di sicurezza (cui gli stessi microcodici per spectrev2 hanno creato casini che se fosse stata AMD avreste chiesto tutti la chiusura?) :asd:
In pratica intel quando presenterà ste schede madri per poter assemblare config dal rapporto prezzo/prestazioni migliore, AMD avrà presentato pinnacle ridge. Mah solo io lo trovo veramente strano?
conan_75
01-03-2018, 14:14
Su Anand, a 1080P (il 1440P non ce l'hanno, altro motivo per usare TPU per i benchmark) l'8700K va il 10% in più del 1600 nel 99esimo percentile includendo rocket league che è uno dei casi particolari di cui sopra. Escludendo quel bench va meglio del 2% il 1600.
Quindi per Anand il 1600 è anche meglio che per TPU.
Allora il dato è credibile.
NO. vogliamo parlare del TDP e consumo del 1600 o del 7800X?
lasciamo perdere su.mi sono annoiato abbastanza per oggiFai bene la grammatica e la comprensione di un testo annoia sempre... ;)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ovviamente ma io così a memoria ricordo che guru3d e techspot arrivano alle stesse conclusioni: intel top per fullhd con >gtx1080 per giocare con minitor >120hz. A 1440p le differenze si assottigliano e intel rimane cmq la migliore scelta se si gioca solamente e non si vuole manco perdere quel 5-10% di frame e in 4k tutte le cpu vanno uguale.
Cmq per tutti quelli che stanno citando le schede madri serie H e B per 1151v2 vorrei ricordare che NON sono ancora uscite. Quando ci saranno allora sarà giusto confrontarle perché se uno si vuole fare un pc ora con intel può comprarsi solo Z370 anche se non gli serve ad un mazza e questo penso che sia ben più imbarazzante che il 10-20% di frame nei giochi.
Vi rendete conto che coffee lake è uscito ad ottobre, che per i primi mesi era difficile trovarlo e che ad oggi (5 mesi dal lancio) mancano ancora tutta la lineup delle schede madri (che avrebbero pure le usb3.1 gen2 native tra le altre cose)???
E non voglio considerare pasta del capitano, socket nati morti (che aveva più senso se avessero cambiato un socket ad ogni gen di cpu quando amd aveva i BD/PD FX) e i bug di sicurezza (cui gli stessi microcodici per spectrev2 hanno creato casini che se fosse stata AMD avreste chiesto tutti la chiusura?) :asd:
In pratica intel quando presenterà ste schede madri per poter assemblare config dal rapporto prezzo/prestazioni migliore, AMD avrà presentato pinnacle ridge. Mah solo io lo trovo veramente strano?Infatti il problema è quello, con i ryzen a 12nm in arrivo e le H e B di Intel ancora non commercializzate è un discorso un po così...
Per ora conviene starsi buoni ma per il mio utilizzo metterei la firma per un 2600 con 6c/12t con possibilità di arrivare in Oc a 4.2-4.3ghz sui 190-200€
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
conan_75
01-03-2018, 14:26
Intanto il 2400g scende e diventa sempre più goloso.
capitan_crasy
01-03-2018, 14:38
Il mio consiglio è sempre di non dare troppo peso a tpu.
Ci sono altre testate più neutrali.
Non esistono testate neutrali, non più da quando si campa con la sola pubblicità.
E questo vale per tutti, compreso il tanto decantato Anandtech...
TheDarkAngel
01-03-2018, 14:48
E questo vale per tutti, compreso il tanto decantato Anandtech...
... che appartiene all'editore di tomshw che ha fatto vanto della propria partigianeria.
INIZIO OT
Anandtech ha smesso di essere migliore degli altri, da quando si sono "fusi" con Tomshardware.
Fanno buone recensioni che continuo a leggere, ottime parti tecniche, ma non li ritengo migliori di altri in termini di "oggettività".
Ed anche prima, era ottimo per tutti gli articoli che non riguardassero i prodotti Apple, ma questo lo si è compreso meglio solo dopo, quando il fondatore del sito se n'è andato a lavorare proprio in quella società.
Parere personale ovviamente, come sempre da 25 anni a questa parte, mi leggo le recensioni su più siti possibili per farmi un quadro d'insieme.
FINE OT
MadMax of Nine
01-03-2018, 14:56
Anche sul consumo Anand ci viene incontro:
https://s6.postimg.org/fmscy9oht/screenshot_114.png
Side note: sto per prendere un 2400G, ma sono indeciso fra:
Biostar X370GTN
Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI
La prima ha una fase in più sul SoC (non lo devo overclockare, starà dentro ad uno Streacom F1CWS) e potrebbe quindi risultare più fresca, la seconda ha il wifi (che però non ho in programma di utilizzare). Le altre differenze per quel che mi riguarda sono del tutto irrilevanti. Consigli?
(also: CaseKing è affidabile come politica sui resi?)
Intanto il 2400g scende e diventa sempre più goloso.
Sto caricando dei video di gameplay (+overclock) con Tomb Raider, DOTA 2 e Overwatch, sia del 2200G che del 2400G.
Tra pochi minuti ve li posto e vi fate un idea, ma se non dovete sfruttare i 4c8t del 2400G il 2200G è sicuramente il migliore dei due come prezzo prestazioni, va praticamente uguale in uso reale.
Come scrivevo qualche giorno fa sto anche facendo una review completa con GPU scaling e RAM scaling ma ho l'iMac in assistenza e sono con un macbook air del 2012, che se vado avanti così lo fondo :D
p.s.: La Gigabyte AB350N è una gran scheda, ram a 3200 C14 da xmp e stabile come una roccia
VanCleef
01-03-2018, 15:08
Il 2400g qualcuno l'ha provato con StarCraft II?
Sono molto tentato di rifarmi il PC con quel processore. Attualmente con la configurazione in firma faccio 35-45 FPS su High, ma con drop a 9-10 per colpa del vecchio phenom, credo...
p.s.: La Gigabyte AB350N è una gran scheda, ram a 3200 C14 da xmp e stabile come una roccia
è ATX oppure è quella ITX che davano in bundle per le recensioni?
è ATX oppure è quella ITX che davano in bundle per le recensioni?r
Itx
Anche sul consumo Anand ci viene incontro:
https://s6.postimg.org/fmscy9oht/screenshot_114.png
Side note: sto per prendere un 2400G, ma sono indeciso fra:
Biostar X370GTN
Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI
La prima ha una fase in più sul SoC (non lo devo overclockare, starà dentro ad uno Streacom F1CWS) e potrebbe quindi risultare più fresca, la seconda ha il wifi (che però non ho in programma di utilizzare). Le altre differenze per quel che mi riguarda sono del tutto irrilevanti. Consigli?
(also: CaseKing è affidabile come politica sui resi?)
giga per la mobo
e si caseking è molto affidabile ma devi accollarti la spedizione del reso (almeno fino a 2 anni fa)
MadMax of Nine
01-03-2018, 15:38
Il 2400g qualcuno l'ha provato con StarCraft II?
Sono molto tentato di rifarmi il PC con quel processore. Attualmente con la configurazione in firma faccio 35-45 FPS su High, ma con drop a 9-10 per colpa del vecchio phenom, credo...
Stasera lo provo e ti so dire, vediamo se riesco a testarlo su 2200G e 2400G e fare un video come quelli che sto per postare.
è ATX oppure è quella ITX che davano in bundle per le recensioni?
ITX, come quella del bundle
Stasera lo provo e ti so dire, vediamo se riesco a testarlo su 2200G e 2400G e fare un video come quelli che sto per postare
Quando e se avrai tempo/voglia, fa' alcuni test nella decodifica di flussi video perché in alcuni casi l'occupazione gpu arriva al 100% (https://forum.doom9.org/showpost.php?p=1834693&postcount=2258)
Certo, come dicono qua potrebbe essere:
---------------------------
Vega 8/11 is a very very powerful iGPU (actually the strongest iGPU ever), so it's completely unreasonable why GPU usage goes to 100%
Driver problem ?
hidden VPP filters enabled by default ?
HW implementation fault (like Optimus) ?
Who knows...
---------------------------
MadMax of Nine
01-03-2018, 15:59
In realta' non credo sfruttera' ne' gli 8t ne' le 11CU, ma questo cambio di hardware (vedi firma) serve piu' a togliere il case da dov'e' (uno l'ho dovuto cambiare prima del PC perche' non entrava piu' nella nuova collocazione, il secondo ci sta ma messo di traverso sul fondo della scrivania) che per una necessita' hardware, il progetto e' di farle una macchina che durera' cent'anni, quindi rinunciare agli 8t per 60E di differenza sarebbe folle. Non credo giochera' a niente, pero' potrei effettivamente giocarci io in caso di neccessita' o rma di qualcosa sul mio :>
Conta che farli andare servono ram veloci, l'ideale sono 3200 C14 (Flare X), se ci metti delle 2666 o peggio quei 60 euro meglio investirli proprio in memorie.
Gyammy85
01-03-2018, 16:00
102,4 GFLOPS (PS4) a 134,4 GFLOPS (PS4 PRO). parallelamente la one s ne avrà circa 110-120, la one X 150-160 + o - ;)
fai conto che il ryzen in firma occato ne ha 485 circa(almeno secondo aida ma non mi quadra il fatto che un i7 4/8 ne abbia circa 400/450 con la metà dei core tread).
485 gflops? :eek:
Praticamente la stessa potenza di una scheda di fascia alta di 10 anni fa, tipo una 8800 ultra o una 2900xt. In pratica potrebbe far girare un vecchio gioco totalmente col rendering via software.
l'ideale sono 3200 C14 (Flare X),
Incredibile come su amazon costino più di 40€ rispetto ad altri posti (s.s.incluse)
TheDarkAngel
01-03-2018, 16:09
Incredibile come su amazon costino più di 40€ rispetto ad altri posti (s.s.incluse)
E' il costo dell'assistenza, amazon non è quasi mai la più economica se non quando sbagliano i prezzi :asd:
E' il costo dell'assistenza, amazon non è quasi mai la più economica se non quando sbagliano i prezzi :asd:
Mah, solitamente sono abituato alla maggiorazione dovuta alla sua ottima assitenza, ma qua e in altri casi si esagera di brutto, tenendo anche conto che io spesso acquisto da amazon de in quei tanti casi in cui i prezzi sono più bassi rispetto all'equivalente ita (d'altronde in Italia è normale pagare pure le tasse su altre tasse, caso unico nella UE, vedi infatti le tasse sopra l'iva).
TheDarkAngel
01-03-2018, 16:18
Mah, solitamente sono abituato alla maggiorazione dovuta alla sua ottima assitenza, ma qua e in altri casi si esagera di brutto, tenendo anche conto che io spesso acquisto da amazon de in quei tanti casi in cui i prezzi sono più bassi rispetto all'equivalente ita (d'altronde in Italia è normale pagare pure le tasse su altre tasse, caso unico nella UE, vedi infatti le tasse sopra l'iva).
In italia è dove trovi la roba al minor prezzo in tutta europa, abbiamo i migliori vat player :asd:
Puoi scegliere un qualunque pezzo e cercare su trovaprezzi, troverai sempre uno shop che batte amazon (almeno) del 10/15%
In italia è dove trovi la roba al minor prezzo in tutta europa, abbiamo i migliori vat player :asd:
Puoi scegliere un qualunque pezzo e cercare su trovaprezzi, troverai sempre uno shop che batte amazon (almeno) del 10/15%
Quoto ma spesso l'assistenza di tanti shop è inesistente.
TheDarkAngel
01-03-2018, 16:27
Quando e se avrai tempo/voglia, fa' alcuni test nella decodifica di flussi video perché in alcuni casi l'occupazione gpu arriva al 100% (https://forum.doom9.org/showpost.php?p=1834693&postcount=2258)
Certo, come dicono qua potrebbe essere:
---------------------------
Vega 8/11 is a very very powerful iGPU (actually the strongest iGPU ever), so it's completely unreasonable why GPU usage goes to 100%
Driver problem ?
hidden VPP filters enabled by default ?
HW implementation fault (like Optimus) ?
Who knows...
---------------------------
Ho appena buttato su il bd uhd di logan e l'utilizzo gpu si ferma al 40%.
Vlc 3.0.1
In italia è dove trovi la roba al minor prezzo in tutta europa, abbiamo i migliori vat player :asd:
Beh, io tante cose le ho trovate a minor prezzo perfino in un paese come la germania (questo basandomi almeno sul trovaprezzi italiano) dove c'è un reddito pro-capite quasi il doppio, ovviamente non vale per tutto (parlo comunque anche per integratori vitaminici e ormoni vari, in germania pago all'incirca uguale rispetto all'italia ma con dosaggio quasi il doppio). Non ti sto a raccontare poi che le truffe che effettua vodafone italia (se vuoi spiego meglio) non mi sono mai e poi mai capitate con vodafone tedesca (oltre a non esserci i tanti imbrogli tipicamente italici, se vuoi posso argomentare con precisione).
TheDarkAngel
01-03-2018, 16:30
Beh, io tante cose le ho trovate a minor prezzo perfino in un paese come la germania (questo basandomi almeno sul trovaprezzi italiano) dove c'è un reddito pro-capite quasi il doppio, ovviamente non vale per tutto (parlo comunque anche per integratori vitaminici e ormoni vari, in germania pago all'incirca uguale rispetto all'italia ma con dosaggio quasi il doppio). Non ti sto a raccontare poi che le truffe che effettua vodafone italia (se vuoi spiego meglio) non mi sono mai e poi mai capitate con vodafone tedesca.
integratori mi sa che myprotein (uk) vince a mani basse e a dispetto dei prodottacci americani tutte scritte, le % di pro indicate sono vere, infatti vado avanti a buste da 5kg come niente :asd:
Che prodotti hw trovi a meno in germania? prima dei vat player prendevo anch'io su mindfactory ma adesso trovo tutto più costoso :boh:
Ho appena buttato su il bd uhd di logan e l'utilizzo gpu si ferma al 40%.
Vlc 3.0.1
Devi provare a replicare possibilmente con le sue medesime condizioni, a partire dal video con determinati codec audio/video e bitrate.
Che prodotti hw trovi a meno in germania?
Finasteride, M@Disc e tanto altro, ma cmq lo puoi notare in vari casi pure su amazon.de (non è l'esempio migliore, amazon.es ancora meglio).
TheDarkAngel
01-03-2018, 16:41
Devi provare a replicare possibilmente con le sue medesime condizioni, a partire dal video con determinati codec audio/video e bitrate.
Ho usato 4k 10bit hdr 140mbit, le stesse condizioni del tipo
MadMax of Nine
01-03-2018, 16:41
Ecco il link al mio canale, sto caricando i video man mano, ora mancano solo Overwatch con il 2200G e Tomb Raider con il 2400G, penso finisca in mezz'ora, gli altri sono già disponibili.
https://www.youtube.com/channel/UCVTvrgSgjmEruGyyTclpq2w
Durante il gameplay cambio frequenza di iGPU e di CPU, così potete vedere (o non vedere) le differenze
Nella parte in alto a destra ho messo un video con il banchetto con termometro di temperatura ambiente e consumi alla spina in tempo reale, così vedete i cambi.
Nei prossimi giorni continuo a caricare roba, magari anche test con GTX1060 e 1080.
Se fate like e subscribe è apprezzato :D
Ho usato 4k 10bit hdr 140mbit, le stesse condizioni del tipo
Pure con audio opus (sì, anche l'audio può portare notevoli interferenze nella riproduzione liscia)?
TheDarkAngel
01-03-2018, 16:50
Pure con audio opus (sì, anche l'audio può portare notevoli interferenze nella riproduzione liscia)?
Non saprei dove prendere l'opus, non esiste materiale reale con opus e personalmente non guardo nulla che abbia subito un processo encoding successivo.
Ho solo bd e bduhd :O
Operapia
01-03-2018, 16:53
Buona sera,
Ma la discussione sui 8,001 fps si è già esaurita?
Peccato, mi stavo divertendo...:)
Roland74Fun
01-03-2018, 17:01
Buona sera,
Ma la discussione sui 8,001 fps si è già esaurita?
Peccato, mi stavo divertendo...:)
No, siamo scesi a 7,4 fps + multithreading - x/prezzo, rapportato alla PS4 Pro+PSN.
Operapia
01-03-2018, 17:14
No, siamo scesi a 7,4 fps + multithreading - x/prezzo, rapportato alla PS4 Pro+PSN.
Ottima formula, me la segno per la prossima configurazione;)
bagnino89
01-03-2018, 17:30
Invece di trollare senza motivo...
https://www.notebookcheck.net/Dell-Intel-will-continue-to-dominate-the-PC-market-despite-AMD-Ryzen.287162.0.html
One very interesting question remained: Will AMD be able to break Intel's stranglehold on the PC? For this question, another factor comes into play: The PC manufacturers.
In an interview with the British website Channel Pro, Dell's CTO John Roese had some interesting things to say about this topic. According to Roese, AMD's products do have some interesting qualities for the PC manufacturers and there will also be Dell-PCs with AMD CPUs, but even Ryzen can break Intel's dominance. The main reason for this is the portfolio that Intel has, which is much wider than AMD's product portfolio.
Indeed, Intel doesn't have any competition in some parts of the market. In the laptop market for example: AMD does have some mobile processors, but Ryzen Mobile CPUs are all 15-W-CPUs for mainstream Ultrabooks. Intel offers the manufacturers more choice, as they also have even lower-voltage CPUs for fanless designs and very thin ultrabooks or tablets, as well as higher-voltage 45-W-CPUs for mobile workstations and gaming-machines – AMD currently does not offer anything in those areas.
Thats why AMD will remain the second player, while Intel will continue to be the dominating force, according to Roese.
Per quanto possa apprezzare i notebook Dell, hanno pur sempre il 16% di market share a fronte del 20 e 25% di Lenovo ed HP, ed il 7 e 9% di Acer ed Asus e tra l'altro hanno perso terreno nell'ultimo anno.
Avranno fatto le loro considerazioni, ma alla fine, si può anche fare a meno dei loro prodotti.
Naturalmente è compito di Amd fornire sempre prodotti adeguati ed augurarsi buone vendite, attraverso questi partner.
Questa deve essere una sfida continua per Amd.
E' chiaro che se un produttore vede maggiori vendite e margini di guadagno sul notebook Intel piuttosto Amd, fa' presto a farsi i conti, specie ora.
Gyammy85
01-03-2018, 17:52
Edit
Invece di trollare senza motivo...
https://www.notebookcheck.net/Dell-Intel-will-continue-to-dominate-the-PC-market-despite-AMD-Ryzen.287162.0.html
che intel continuasse a dominare non avevo dubbi.
che ci sia una valida alternativa anche di questo non ho dubbi :)
I ryzen vanno da 12 a 95w
si ma devi guardare ai part number per ogni settore/divisione...è altrettanto ovvio comunque che l'offerta visti i conti in costante crescita aumenteranno soprattutto nel mobile avendo amd con le apu vega un grandissimo prodotto.....allora potrei dire che intel nel mercato console non ha offerta, vado subito a shortare intel :O :read:
paolo.oliva2
01-03-2018, 19:08
Io non posto per difendere AMD, sia chiaro, ma per evidenziare che il commercio, in quanto tale, è pilotato unicamente al maggior profitto per chi vende che non coincide, spesso, sull'effettiva esigenza del cliente.
Purtroppo oramai tra pubblicità e boicottaggio, ti possono dirottare dove e come vogliono... perchè sarebbe il cliente alla fin fine che potrebbe pilotare il mercato, semplicemente comprando (o non comprando) determinati prodotti.
E' ovvio che se "loro" vogliono vendere pere al posto delle mele e il cliente che vuole le mele non accettasse di comprare le pere, "loro", alla fine, tra tenersi le pere in casa ed accettare di vendere le mele, ostia se venderebbero le mele.
Questo vale per TUTTO, non solamente per i proci.
walter.caorle
01-03-2018, 19:51
Ecco il link al mio canale, sto caricando i video man mano...
Cut..
Bel lavoro max :)
Ma quel display??Arduino??
MadMax of Nine
01-03-2018, 20:37
Bel lavoro max :)
Ma quel display??Arduino??
Grazie, quel display è un misuratore da quadro, cinesata su Amazon a 11€, ma l’ho controllato con il tester ed è piuttosto preciso, consuma meno di 1W e per lo scopo è perfetto :D
VanCleef
01-03-2018, 20:45
Stasera lo provo e ti so dire, vediamo se riesco a testarlo su 2200G e 2400G e fare un video come quelli che sto per postare.
Sarebbe spettacolare! Tieni presente che è gratis, ma sono 0gb di download...
Si ma come spiego nel mio post qui sopra, invece è proprio quello il punto focale del discorso.
ovviamente il tempismo è tutto ed il tuo discorso ha perfettamente senso, pure io facevo notare che quando l'ha preso lui l'alternativa era un 4 core che a mio avviso non ha senso di poter essere proposto allo stesso prezzo.
Premesso che la mia non è una crociata...assolutamente...esprimo solo mie personali opinioni....non è che se uno "difende" (tra virgolette) un prodotto è per forza una crociata :)
CUT
taglio per non compromettere la leggibilità:
davanti ad uno con cpu di fascia medio-alta, scheda madre di fascia medio-alta(in ottica desktop), la ricerca delle ram "giuste" e scheda grafica di fascia alta...sei uscito con "prendi una console" e ci hai imbastito un discorso attorno stando al quale un ipotetico lettore dovrebbe intuire che siccome non ti interessa allora quello non è un fattore rilevante ai fini del topic.
quanto al segfault non lo citavo per tirare in ballo la questione ma per ricordare certe uscite relative a quell'argomento, io ricordo le due posizioni estremiste del "non esiste" e "processori che non funzionano" e ci sono voluti giorni, in cui la gente ha iniziato a scannarsi, per riuscire ad aprire un topic tecnico...
questione gaming: il punto è semplicemente che per te e per me questa cosa è irrilevante o di rilevanza marginale, che quel -8/-10/-X% non ci tange e non compromette la nostra esperienza d'utilizzo, che se quello è il punto debole della proposta ryzen ciò non intacca il valore del prodotto.
ciò non esclude situazioni ed aspettative diverse dalle nostre, se anche io e te avessimo preso una scheda grafica da 500€(non so quando abbia comprato la 1080) e non riuscissimo a sfruttarla al suo pieno potenziale per via del resto della piattaforma presa a quello scopo forse anche noi due metteremmo in dubbio la nostra scelta.
quanto a meltdown: è molto grave, uno farà le proprie valutazioni in sede d'acquisto.
concludo ribadendo che per me il 1700 è stata la scelta ottimale perché disintegra il 7700K in ogni ambito di mio interesse, oggettivamente è meno prestante in applicativi ST e per esempio quando faccio decompressione degli archivi di RAW per riprendere in mano vecchi lavori una spintarella in quel verso mi farebbe comodo (ma siccome sono un fotoamatore hobbysta se fossi stato +/- quasi niente percento veloce mi sarebbe cambiato poco), in stessa fascia di prezzo se oggi dovessi scegliere tra 1800X e 8700K avrei maggiori difficoltà dato che la differenza di prestazioni in questo e quell'ambito non sempre così netta.
bagnino89
01-03-2018, 20:50
Per quanto possa apprezzare i notebook Dell, hanno pur sempre il 16% di market share a fronte del 20 e 25% di Lenovo ed HP, ed il 7 e 9% di Acer ed Asus e tra l'altro hanno perso terreno nell'ultimo anno.
Avranno fatto le loro considerazioni, ma alla fine, si può anche fare a meno dei loro prodotti.
Sì, ma che c'entra con la riflessione riportata? Che siccome hanno poco market share allora le loro opinioni non hanno alcun valore?
Che poi Lenovo passi pure, ma HP...
I ryzen vanno da 12 a 95w
Lì si parlava per lo più di notebook, dove AMD ha due modelli in croce da 15 W. Che consumano, specie in idle, decisamente di più delle controparti Intel.
Comunque un altro grosso limite che vedo nei portatili con AMD è l'assenza di Thunderbolt. A molti non interesserà probabilmente, ma io oggi non comprerei un portatile senza almeno una TB.
Grazie, quel display è un misuratore da quadro, cinesata su Amazon a 11€, ma l’ho controllato con il tester ed è piuttosto preciso, consuma meno di 1W e per lo scopo è perfetto :D
lo volevo prendere anche io, come l'hai collegato per misurare il consumo del pc? dietro ho visto che ha quattro morsetti, sei entrato con la 220v in due di quelli e sei poi uscito dagli altri due per alimentare il pc?
dav1deser
01-03-2018, 21:02
Invece di trollare senza motivo...
https://www.notebookcheck.net/Dell-Intel-will-continue-to-dominate-the-PC-market-despite-AMD-Ryzen.287162.0.html
Ryzen Mobile CPUs are all 15-W-CPUs for mainstream Ultrabooks
Beata ignoranza (mi riferisco all'autore della frase quotata, non a bagnino89)...i ryzen mobile hanno tdp configurabile da 12 a 25W, quindi con 4 modelli (2700-2500-2300-2200) puoi coprire 12 diverse fasce di prezzo-prestazioni.
Il che dovrebbe facilitare la vita ai produttori (se prendi tante CPU 25W non configurabili, e non riesci a vendere i relativi laptop, ti tieni le CPU inutilizzate sul groppone, se sono configurabili, le metti in laptop da 15W e via andare).
Poi sul 45W è vero che AMD ad ora non offre nulla, ma di certo è un mercato più ristretto.
Gyammy85
01-03-2018, 21:18
Poi sul 45W è vero che AMD ad ora non offre nulla, ma di certo è un mercato più ristretto.
Prima tutti volevano consumare meno, ora vogliono consumare di più. :sob:
dav1deser
01-03-2018, 21:20
Prima tutti volevano consumare meno, ora vogliono consumare di più. :sob:
In effetti...il mio primo notebook aveva un C-50 da 9W, il mio attuale i7 da 45W e grafica dedicata...
Gyammy85
01-03-2018, 21:38
In effetti...il mio primo notebook aveva un C-50 da 9W, il mio attuale i7 da 45W e grafica dedicata...
Almeno hai una bella vega 64, ed una rarissima hd4830 :eek:
walter.caorle
01-03-2018, 21:43
Grazie, quel display è un misuratore da quadro, cinesata su Amazon a 11€, ma l’ho controllato con il tester ed è piuttosto preciso, consuma meno di 1W e per lo scopo è perfetto :D
Grazie :) Visto
Scusate l' OT
MadMax of Nine
01-03-2018, 22:39
lo volevo prendere anche io, come l'hai collegato per misurare il consumo del pc? dietro ho visto che ha quattro morsetti, sei entrato con la 220v in due di quelli e sei poi uscito dagli altri due per alimentare il pc?
Ho creato una specie di prolunga dove mi attacco alla spina e nella prolunga ho messo il troide, così da rilevare tutto quello che passa di la, e ovviamente im questo caso collegato all’alimentatore del banchetto
MadMax of Nine
01-03-2018, 23:52
Sarebbe spettacolare! Tieni presente che è gratis, ma sono 0gb di download...
Provato al volo sul 2200G con GPU a 1600MHz e con tutto a palla su extreme gira bene, sta sui 70fps e scende sui 50/55 nelle zergate massiccie, ma sempre senza scatti, proverò meglio con un video ma secondo me già su ultra regge i 60 fissi tranquillo.
Anche Diablo 3 è sui 70fps.
Ho provato anche Battlefield 1 su Medio ma è poco sopra i 30fps con CPU a palla anche a 4GHz, comunque più che dignitoso per una CPU da 90€ :D
digieffe
02-03-2018, 00:22
102,4 GFLOPS (PS4) a 134,4 GFLOPS (PS4 PRO). parallelamente la one s ne avrà circa 110-120, la one X 150-160 + o - ;)
fai conto che il ryzen in firma occato ne ha 485 circa(almeno secondo aida ma non mi quadra il fatto che un i7 4/8 ne abbia circa 400/450 con la metà dei core tread).
intel 3 unità da 256bit e freq più alta x core vs 4 unità a 128 bit e freq più bassa
VanCleef
02-03-2018, 06:16
Provato al volo sul 2200G con GPU a 1600MHz e con tutto a palla su extreme gira bene, sta sui 70fps e scende sui 50/55 nelle zergate massiccie, ma sempre senza scatti, proverò meglio con un video ma secondo me già su ultra regge i 60 fissi tranquillo.
Anche Diablo 3 è sui 70fps.
Ho provato anche Battlefield 1 su Medio ma è poco sopra i 30fps con CPU a palla anche a 4GHz, comunque più che dignitoso per una CPU da 90€ :D
Ovviamente full HD, giusto?
Riesci a fare la prova del nabbo? Tutto stock comprese le memorie a 2400?
MadMax of Nine
02-03-2018, 07:12
Ovviamente full HD, giusto?
Riesci a fare la prova del nabbo? Tutto stock comprese le memorie a 2400?
Si, tutto 1080p.
Dici sempre Starcraft ? O altri ?
VanCleef
02-03-2018, 07:16
StarCraft II ma se hai voglia/tempo anche altri... Mi metto nei panni di chi acquista e usa stock i componenti, per verificare la bontà di questa soluzione apu in ogni caso di utilizzo.
Cmq mi aspetto buoni numeri visto che l'hai testato sì overcloccato ma a dettagli Extreme.
Iscritto al canale :D
Sì, ma che c'entra con la riflessione riportata? Che siccome hanno poco market share allora le loro opinioni non hanno alcun valore?
Che poi Lenovo passi pure, ma HP...
HP produce notebook di tutti i tipi, dai 200 ai 4000 euro, dalla cagate a roba migliore di Dell, è il primo produttore al mondo ed hanno deciso di lanciare una linea di notebook Ryzen.
Vuol dire che hanno fatto delle considerazioni diverse da Dell.
Stessa cosa per Lenovo, Acer ed Asus.
Non ho scritto che il parere di Dell non ha alcun valore, dico solo che occorre prenderlo per quello che è: una personale visione commerciale e tecnica che non è più "autorevole" delle scelte che hanno fatto gli altri produttori.
Dell ha lanciato prodotti desktop ed AIO su Ryzen e server su Epyc, ma non crede nei prodotti per notebook. per i motivi che ha elencato.
Tutto qui.
john_uik
02-03-2018, 08:10
ovviamente il tempismo è tutto ed il tuo discorso ha perfettamente senso, pure io facevo notare che quando l'ha preso lui l'alternativa era un 4 core che a mio avviso non ha senso di poter essere proposto allo stesso prezzo.
taglio per non compromettere la leggibilità:
davanti ad uno con cpu di fascia medio-alta, scheda madre di fascia medio-alta(in ottica desktop), la ricerca delle ram "giuste" e scheda grafica di fascia alta...sei uscito con "prendi una console" e ci hai imbastito un discorso attorno stando al quale un ipotetico lettore dovrebbe intuire che siccome non ti interessa allora quello non è un fattore rilevante ai fini del topic.
quanto al segfault non lo citavo per tirare in ballo la questione ma per ricordare certe uscite relative a quell'argomento, io ricordo le due posizioni estremiste del "non esiste" e "processori che non funzionano" e ci sono voluti giorni, in cui la gente ha iniziato a scannarsi, per riuscire ad aprire un topic tecnico...
questione gaming: il punto è semplicemente che per te e per me questa cosa è irrilevante o di rilevanza marginale, che quel -8/-10/-X% non ci tange e non compromette la nostra esperienza d'utilizzo, che se quello è il punto debole della proposta ryzen ciò non intacca il valore del prodotto.
ciò non esclude situazioni ed aspettative diverse dalle nostre, se anche io e te avessimo preso una scheda grafica da 500€(non so quando abbia comprato la 1080) e non riuscissimo a sfruttarla al suo pieno potenziale per via del resto della piattaforma presa a quello scopo forse anche noi due metteremmo in dubbio la nostra scelta.
quanto a meltdown: è molto grave, uno farà le proprie valutazioni in sede d'acquisto.
concludo ribadendo che per me il 1700 è stata la scelta ottimale perché disintegra il 7700K in ogni ambito di mio interesse, oggettivamente è meno prestante in applicativi ST e per esempio quando faccio decompressione degli archivi di RAW per riprendere in mano vecchi lavori una spintarella in quel verso mi farebbe comodo (ma siccome sono un fotoamatore hobbysta se fossi stato +/- quasi niente percento veloce mi sarebbe cambiato poco), in stessa fascia di prezzo se oggi dovessi scegliere tra 1800X e 8700K avrei maggiori difficoltà dato che la differenza di prestazioni in questo e quell'ambito non sempre così netta.
essendo anch'io un foto/video amatore, dovendo cambiare configurazione pc anche per poter giocare, posso chiederti la configurazione del tuo? se non oso troppo..:cool:
Marko#88
02-03-2018, 09:00
Buongiorno!
Avrei una domanda/riflessione: ad oggi ho un 4770K con tutto il suo ambaradan (16gb DDR3 ed SSD Sata3).
Ultimamente ho recuperato una Asus Prime X370 Pro in previsione di un passaggio completo ad AMD. Non sarebbe necessario ma AMD mi sta più simpatica di Intel, ho voglia di un aggiornamento di piattaforma e la scimmia scalpita :asd:
A questo punto pensavo: prendo un 2200/2400 G (perchè in questo momento ho venduto la VGA e sto usando l'integrata del i7) in attesa della revisione dei Ryzen, poi quando arriveranno vedrò cosa prendere (e più avanti riprenderò anche la VGA) e probabilmente con la APU che prenderei adesso andrei a creare un secondo sistemino a basso consumo da utilizzare come media server, come backup, come giochini base (ma attaccato al TV e non più al monitor).. una sorta di NAS evoluto diciamo. Oppure ha senso prendere adesso un 1700 e una vga dedicata (una 1030 per dire) per poi cambiare la VGA più avanti ma tenere la cpu? In sostanza, cosa si sa della rev dei Ryzen? Perchè se escono e fanno 200 mhz in più non sto neanche ad aspettare e sfrutto gli ottimi prezzi dei vecchi...se invece sembrano meritare allora tanto vale prendere la APU e aspettare sia processori che vga.
Ad oggi a vendere la mia roba prendo ancora qualcosa di decente, tempo che aspettare altri mesi la faccia deprezzare ulteriormente...
Cosa dite? O ad oggi andreste su Intel? :)
Facendo riferimento alle millemila pagine precedenti riguardanti il confronto tra Intel e Ryzen, quando mi sono iscritto a questo thread, stante il titolo, pensavo che fosse riservato a chi quella scelta l'ha già fatta!
Non sarebbe meglio aprire un thread di confronto tra le due piattaforme e lasciare questo solo per chi è già su piattaforma Ryzen?
Eviterebbe che chi non è interessato alle flame war (perché di questo si tratta) salti tutte le pagine in una volta sola rischiando di perdere anche quel singolo messaggio utile disperso nel resto.
Chiusa parentesi. :D
Gyammy85
02-03-2018, 09:21
https://www.computerbase.de/2018-03/kaby-lake-g-nuc-test/
Prestazioni superiori alla 280x che avevo con tomb raider, solo che questa vega ha 1536 sp, la 280x 2048. Fortuna che vega non sa di essere solo un fury occata, altrimenti andrebbe linearmente il 30% meno. Beata ignoranza...
Buongiorno!
Avrei una domanda/riflessione: ad oggi ho un 4770K con tutto il suo ambaradan (16gb DDR3 ed SSD Sata3).
Ultimamente ho recuperato una Asus Prime X370 Pro in previsione di un passaggio completo ad AMD. Non sarebbe necessario ma AMD mi sta più simpatica di Intel, ho voglia di un aggiornamento di piattaforma e la scimmia scalpita :asd:
A questo punto pensavo: prendo un 2200/2400 G (perchè in questo momento ho venduto la VGA e sto usando l'integrata del i7) in attesa della revisione dei Ryzen, poi quando arriveranno vedrò cosa prendere (e più avanti riprenderò anche la VGA) e probabilmente con la APU che prenderei adesso andrei a creare un secondo sistemino a basso consumo da utilizzare come media server, come backup, come giochini base (ma attaccato al TV e non più al monitor).. una sorta di NAS evoluto diciamo. Oppure ha senso prendere adesso un 1700 e una vga dedicata (una 1030 per dire) per poi cambiare la VGA più avanti ma tenere la cpu? In sostanza, cosa si sa della rev dei Ryzen? Perchè se escono e fanno 200 mhz in più non sto neanche ad aspettare e sfrutto gli ottimi prezzi dei vecchi...se invece sembrano meritare allora tanto vale prendere la APU e aspettare sia processori che vga.
Ad oggi a vendere la mia roba prendo ancora qualcosa di decente, tempo che aspettare altri mesi la faccia deprezzare ulteriormente...
Cosa dite? O ad oggi andreste su Intel? :)
Sono nella stessa tua situazione, nel senso che sto valutando l'acquisto di una APU Amd e relativa scheda madre.
Aspettando pareri più autorevoli, per adesso ho deciso di tirare con la mia vecchia configurazione Amd, aspettando l'uscita delle nuove cpu ryzen e delle nuove motherboard serie b450.
Penso che all'uscita delle nuove CPU ci sarà un taglio di prezzi per le vecchie, così forse anche per le MB.
Ovviamente bisognerà valutare quanto le nuove MB siano convenienti rispetto ai chipset vecchi, in termini di caratteristiche e (giustamente) prezzo.
Stesso discorso per le CPU.
Non ho capito se contemporanemante usciranno delle nuove APU, oppure se il 2200g/2400g saranno le uniche del 2018 (almeno per desktop).
Nel tuo caso hai già una mobo "predisposta", e di una certa qualità. Forse con l'acquisto di una cpu di nuova generazione, bisogna vedere se la tua MB parte anche senza aggiornamento del bios, oppure bisogna richiedere il kit cpu per effettuare l'upgrade e poi installare il nuovo processore.
A tal punto ti consiglierei di aspettare questo mese, e poi fare i confronti del caso tra vecchie e nuove cpu (aspettando magari qualche recensione in merito).
https://www.computerbase.de/2018-03/kaby-lake-g-nuc-test/
Prestazioni superiori alla 280x che avevo con tomb raider, solo che questa vega ha 1536 sp, la 280x 2048. Fortuna che vega non sa di essere solo un fury occata, altrimenti andrebbe linearmente il 30% meno. Beata ignoranza...
Questo accade proprio perché si comporta come una Fury...essendo un'architettura sbilanciata, da il meglio di sé con meno unità di calcolo.
Gyammy85
02-03-2018, 09:31
Questo accade proprio perché si comporta come una Fury...essendo un'architettura sbilanciata, da il meglio di sé con meno unità di calcolo.
Eh già, sorprattutto con tomb raider, che notoriamente gira a palla con la fury, certo. :rolleyes:
essendo anch'io un foto/video amatore, dovendo cambiare configurazione pc anche per poter giocare, posso chiederti la configurazione del tuo? se non oso troppo..:cool:
ho la prime x370-pro, 2x8 2400 CL12 savage, R7 1700 e una 1060.
quando le ram torneranno a prezzi dignitosi sono intenzionato ad aggiungere altri 16 Gb poichè se fai compressione con 7zip con le impostazioni al massimo puoi sfruttare "solo" 11 threads e, con quei settaggi, servirebbero almeno 24Gb per poter sfruttare al 100% la cpu(a meno di attivare la paginazione su disco...che però impatta negativamente sulle prestazioni), fuori da quel caso diversamente non ho avuto problemi legati al quantitativo di ram.
per le riprese video e lavori di encoding/editing ho smesso di usare l'accelerazione Nvidia perché, pur essendo sensibilmente più veloce con i settaggi che uso solitamente, la qualità ne risente: valutavo una vega 56 per questo aspetto ma ai prezzi che ha non me la sento di affrontare la spesa.
poi sta molto alle applicazioni che usi, io uso principalmente il software di nikon per l'esportazione dei raw e lo sviluppo "base" e gimp per l'editing delle foto, molti filtri ed effetti così come eventuale sviluppo in batch ottiene prestazioni maggiori dalle prestazioni ST e quindi tra un 1700 e un 1800X se non metti in conto di "recuperare con OC" il secondo supera in maniera più o meno marcata il primo.
le prestazioni con software professionali le ignoro.
Marko#88
02-03-2018, 09:57
L'unico limite che vedo è che quando riciclerai il 2200G avrai una mobo ATX e non una ITX per farti il mulettino/mediacenter. Per il resto secondo me ha senso solo per un upgrade con almeno i primi Ryzen 7nm, se è per upgradare con Pinnacle Ridge siamo a marzo, aspetta Aprile e decidi quando sono già usciti.
Non capisco cosa voglia dire la frase in grassetto. Dici di aspettare Zen2 o cosa?
Quando riciclerò il 2200G (o 2400, non so) comprerò una mobo economica ITX per lui e terrò la mia X370 per l'ipotetico 2700/2800 o quel che sarà.
Di Pinnacle Ridge si sa qualcosa di decente?
MadMax of Nine
02-03-2018, 09:59
StarCraft II ma se hai voglia/tempo anche altri... Mi metto nei panni di chi acquista e usa stock i componenti, per verificare la bontà di questa soluzione apu in ogni caso di utilizzo.
Cmq mi aspetto buoni numeri visto che l'hai testato sì overcloccato ma a dettagli Extreme.
Iscritto al canale :D
scusa ma le ram per i 2200g e 2400g stock non sono da 2933 ?
forse mi sono spiegato male , avevo visto una slide dove i 2200g e 2400g avevano come supporto ram a 2933 a differenza di ryzen 1 dove il supporto era 2666
infatti qui puoi vedere che il dram support e 2933
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2018/02/12/10-facts-about-the-new-amd-ryzen-desktop-processor-with-radeon-vega-graphics
Il supporto ufficiale è a 2933, il resto si considera "OC", ma con varie mobo i profili XMP vengono caricati benissimo e sono stabili diciamo fino a 3200, oltre bisogna mettersi a giocare con voltaggi, timings e tutto il resto, rischiando comunque instabilità gravi visto che la VRAM se la prende dalla RAM e se c'è qualcosa che non gli torna ti crasha anche la scheda video e aumenti i punti di potenziale instabilità.
Per fare un esempio, con le Flare X 3200 C14 è tutto rock solid senza toccare un parametro, con le Trident Z 3600 C16 ho dovuto mettere mano a tanta roba prima di riuscire a fare tutti i benchmark che volevo e OCCT o Prime95 non mi hanno mai superato l'ora, e le trident Z che ho sono binnate da 4000 C12 su Intel, perciò non è sicuramente un problema di ram.
Il problema di queste APU è che sono direttamente legate al clock della memoria per performare bene, a 2400 C16 OVerwatch passa dai 70fps (1080p High) delle 3200 C14 a 45fps con scattini ogni tanto delle 2400 C16.
Se si vuole usare la GPU integrata servono RAM buone, e le uniche che garantiscono il risultato sono le Flare X 3200, visto che il 2200G va praticamente come un 2400G, se si ha un budget basso meglio puntare sul 2200G e RAM seria, altrimenti spendi uguale e ti va quasi metà :)
Test fatti fino ad ora:
https://s18.postimg.org/50d7cgl5l/memory_scaling.jpg (https://postimages.org/)
Buongiorno!
Avrei una domanda/riflessione: ad oggi ho un 4770K con tutto il suo ambaradan (16gb DDR3 ed SSD Sata3).
Ultimamente ho recuperato una Asus Prime X370 Pro in previsione di un passaggio completo ad AMD. Non sarebbe necessario ma AMD mi sta più simpatica di Intel, ho voglia di un aggiornamento di piattaforma e la scimmia scalpita :asd:
A questo punto pensavo: prendo un 2200/2400 G (perchè in questo momento ho venduto la VGA e sto usando l'integrata del i7) in attesa della revisione dei Ryzen, poi quando arriveranno vedrò cosa prendere (e più avanti riprenderò anche la VGA) e probabilmente con la APU che prenderei adesso andrei a creare un secondo sistemino a basso consumo da utilizzare come media server, come backup, come giochini base (ma attaccato al TV e non più al monitor).. una sorta di NAS evoluto diciamo. Oppure ha senso prendere adesso un 1700 e una vga dedicata (una 1030 per dire) per poi cambiare la VGA più avanti ma tenere la cpu? In sostanza, cosa si sa della rev dei Ryzen? Perchè se escono e fanno 200 mhz in più non sto neanche ad aspettare e sfrutto gli ottimi prezzi dei vecchi...se invece sembrano meritare allora tanto vale prendere la APU e aspettare sia processori che vga.
Ad oggi a vendere la mia roba prendo ancora qualcosa di decente, tempo che aspettare altri mesi la faccia deprezzare ulteriormente...
Cosa dite? O ad oggi andreste su Intel? :)
Prendere un 1700 ora non ha senso, a breve escono i nuovi, conviene almeno vedere il prezzo di lancio e relative prestazioni (e magari ribasso dei 1700), conta che un 2200G/2400G gestisce bene anche una 1080, un Ryzen 7 gli sta avanti in certi casi massimo di un 10/15 fps, e parliamo di tutti numeri sopra i 100fps, anche con la 1060 si comportano bene, un 1700 costa circa 200 euro in più di un 2200G, con quei 200 euro in più ti esce una VGA migliore e relativi FPS di altri livelli. Se dovessi scegliere tra un 1700 + una scheda video da 150€ o un 2200G e una scheda video da 350€ per giocare la scelta è abbastanza ovvia.
MadMax of Nine
02-03-2018, 10:12
P.s.: i test sopra sono benchmarks sintetici, ma in uso reale i 2400MHz (C16, C14 o C12, cambia poco) li senti che il sistema è incatenato, anche in Windows, ora i prezzi sono alti per tutte le memorie, la differenza è veramente di un 30-40 euro massimo sui kit da 16gb tra una 2400 e le Flare X 3200, se c'è qualcosa che non si può andare a risparmio è proprio la memoria su Ryzen.
Ton90maz
02-03-2018, 10:25
https://www.computerbase.de/2018-03/kaby-lake-g-nuc-test/
Prestazioni superiori alla 280x che avevo con tomb raider, solo che questa vega ha 1536 sp, la 280x 2048. Fortuna che vega non sa di essere solo un fury occata, altrimenti andrebbe linearmente il 30% meno. Beata ignoranza...1536 cinesini strozzati ma una banda passate proporzionalmente molto superiore, basterà essa per far svegliare l'erede meno cessa della vega grassa?
Marko#88
02-03-2018, 10:30
Prendere un 1700 ora non ha senso, a breve escono i nuovi, conviene almeno vedere il prezzo di lancio e relative prestazioni (e magari ribasso dei 1700), conta che un 2200G/2400G gestisce bene anche una 1080, un Ryzen 7 gli sta avanti in certi casi massimo di un 10/15 fps, e parliamo di tutti numeri sopra i 100fps, anche con la 1060 si comportano bene, un 1700 costa circa 200 euro in più di un 2200G, con quei 200 euro in più ti esce una VGA migliore e relativi FPS di altri livelli. Se dovessi scegliere tra un 1700 + una scheda video da 150€ o un 2200G e una scheda video da 350€ per giocare la scelta è abbastanza ovvia.
Ti ringrazio per il parere.
Il discorso è che se prendo un 2200G (o 2400G ma vedo che forse la spesa in più non si giustifica molto) ora lo faccio per avere la grafica integrata e giochicchiare ma in ogni caso in futuro prenderò una 2070/2080 o equivalente AMD (avevo una 980Ti) o una 1080/1080Ti Vega64 usata... a seconda di cosa si troverà.
Insomma la vga sarà di fascia alta in futuro. Forse la cosa più sensata in effetti è prendere un 2200 G ora, ram valide (ho in testa le Flare X che dici andare molto bene ma se hai altri consigli ti ascolto) tenere tutto così per un po' (tanto ora ho poco tempo per giocare seriamente) per poi fra tot mesi prendere Ryzen+ e vga seria tenendo ram e mobo attuali.
Le Flare X di cui parli sono le G.Skill F4-3200C14D-16GFX?
50 euro in più per il 2400 hanno senso?
MadMax of Nine
02-03-2018, 10:42
Ti ringrazio per il parere.
Il discorso è che se prendo un 2200G (o 2400G ma vedo che forse la spesa in più non si giustifica molto) ora lo faccio per avere la grafica integrata e giochicchiare ma in ogni caso in futuro prenderò una 2070/2080 o equivalente AMD (avevo una 980Ti) o una 1080/1080Ti Vega64 usata... a seconda di cosa si troverà.
Insomma la vga sarà di fascia alta in futuro. Forse la cosa più sensata in effetti è prendere un 2200 G ora, ram valide (ho in testa le Flare X che dici andare molto bene ma se hai altri consigli ti ascolto) tenere tutto così per un po' (tanto ora ho poco tempo per giocare seriamente) per poi fra tot mesi prendere Ryzen+ e vga seria tenendo ram e mobo attuali.
Le Flare X di cui parli sono le G.Skill F4-3200C14D-16GFX?
50 euro in più per il 2400 hanno senso?
Un 2200G con GPU a 1600 (o 1500 se va di sfiga) non ha nulla da invidiare al 2400G se non i 4 threads in più (che se giochi con l'integrata sono inutili).
Se stai preparando la build seria non considerare il 2400G ma il 2200G, fatti delle buone memorie che poi ti tornano sicuramente utili, per me Ryzen = Flare X 3200 (G.Skill F4-3200C14D-16GFX), sono le uniche che ti garantiscono compatibilità su quasi tutte le schede madri, ho provato anche le Corsair Vengeance 3200, le Trident Z 3600 e anche passandoci ore di smanettamenti tra bios ufficiali e beta mi hanno dato solo problemi o velocità mai da profilo XMP (su Asus CH6, MSI Thomahawk e Gigabyte AB350N).
Poi non so se con le nuove 450/470 faranno uscire delle Flare X magari 3600 o 4000, ma lo vedo abbastanza improbabile
Foglia Morta
02-03-2018, 10:54
https://translate.google.it/translate?sl=de&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-03%2Famd-ryzen-7-2700x%2F&edit-text=
MadMax of Nine
02-03-2018, 11:44
4.3/4.4 la vedo dura, sopra i 4GHz ora sono dei forni, 2nm non fanno miracoli.
Marko#88
02-03-2018, 11:50
Un 2200G con GPU a 1600 (o 1500 se va di sfiga) non ha nulla da invidiare al 2400G se non i 4 threads in più (che se giochi con l'integrata sono inutili).
Se stai preparando la build seria non considerare il 2400G ma il 2200G, fatti delle buone memorie che poi ti tornano sicuramente utili, per me Ryzen = Flare X 3200 (G.Skill F4-3200C14D-16GFX), sono le uniche che ti garantiscono compatibilità su quasi tutte le schede madri, ho provato anche le Corsair Vengeance 3200, le Trident Z 3600 e anche passandoci ore di smanettamenti tra bios ufficiali e beta mi hanno dato solo problemi o velocità mai da profilo XMP (su Asus CH6, MSI Thomahawk e Gigabyte AB350N).
Poi non so se con le nuove 450/470 faranno uscire delle Flare X magari 3600 o 4000, ma lo vedo abbastanza improbabile
Grazie :)
Se intendi tenertelo a lungo per cui non ti vorrai preoccupare di avere solo 4 thread.
Considerando che comunque prima o poi prenderò una CPU seria presumo di andare sul 2200G, quando diventerà muletto/media center non mi serviranno gli 8 thread :D
Non mi stupirei se non facessero un successore del 1700 liscio: per molti mesi ha cannibalizzato le vendite del 1700x e del 1800x, potrebbero non voler ripetere lo stesso errore.
capitan_crasy
02-03-2018, 12:30
https://translate.google.it/translate?sl=de&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-03%2Famd-ryzen-7-2700x%2F&edit-text=
Ciao Foglia Morta, grazie per la segnalazione...
paolo.oliva2
02-03-2018, 13:12
Tutto dipende da se han fatto qualcosa a livello circuitale o hanno fatto un banale porting sul nuovo vecchio processo. Se hanno ricompilato con librerie diverse è possibilissimo, altrimenti è solo possibile. Il processo è dato per 10% di performance migliori rispetto al normale 14nm, 4.0 + 10% fa 4.4, che infatti ho messo come massimo :>
Hanno cambiato pure le librerie... ora dovrebbero essere le 7.5, se non ricordo male.
Io non so una mazza, però si potrebbe supporre che il Vcore necessario con il 12nm sia inferiore per la stessa frequenza rispetto al 14nm.
Facendo un calcolo (a fantascienza, ovviamente), AMD impostava 1,35V come tensione def, che con un 1800X rappresentava i 3,6GHz/3,7GHz. 1,45V per ~4GHz e 1,55V per @4,1GHz.
Il TDP è rimasto invariato, quindi se un 2800X girerà a @4GHz per 95W, per un discorso approssimativo si potrebbe sperare che abbia lo stesso Vcore, 1,35V, del 1800X ma per @3,6/3,7GHz.
A quel punto, ipotizzando un comportamento simile al 14nm con gli stessi step doi tensione, il 1800X passava a @4GHz per 1,45, cioè +300MHz, quindi il 2800X potrebbe arrivare sui 4,3GHz, e a 1,55V +100MHz ulteriori, cioè 4,4GHz.
Quindi si potrebbe arrivare ad avere un 2800X ~@4,2GHz su tutti i core in OC tanto quanto oggi un 1800X a @4GHz... ma non credo fattibili i @4,3GHz sotto 1,4V.
Porca zoccola... pensavo ad un 1900X con TR4, se sto cacchio di 2800X invece si potrà tenere sui @4,2GHz in tranquillità, mi tocca dirottare su una X470.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45125718&postcount=21020 :mc:
TheDarkAngel
02-03-2018, 13:41
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45125718&postcount=21020 :mc:Togli pure il 4.3, o 4.4 o niente :asd:
Accontentati intanto di 4.3 GHz :stordita:
Oltre devi aspettare i 7nm
capitan_crasy
02-03-2018, 13:59
Accontentati intanto di 4.3 GHz :stordita:
Oltre devi aspettare i 7nm
Manca ancora il probabile 2800X...
50 euro in più per il 2400 hanno senso?
In ottica futura imho No, come valore assoluto, quando boccheggerà il 2200g probabilmente anche il 2400g sarà a corto di benzina. Quindi se ad uno gli serve il procio da htpc e vuole tenerlo, per quello che deve fare il 2200g ha la potenza che serve e quando non ce la farà più, anche il 2400g probabilmente sarà cotto come lui.
Se però a te serve un ponte per zen2 il prossimo anno e vuoi passare quest'anno dove effettivamente la differenza di prestazione probabilmente si sentirà di più, può essere una valida idea. Dipende tutto da come vuoi passare quest'anno.
Se invece presumo che prima dell'anno ci associ una vga discreta, allora forse il 2400g con i 4+4 potrebbe anche permetterti di accontentarti senza dovercambiare procio.
Insomma, se sei sicuro di cambiare comunque procio, tieniti i 50€ in tasta, fatti quest'anno con il 2200g e via.
paolo.oliva2
02-03-2018, 14:21
Le librerie più spinte ci sono (sul 14nm non c'erano), ma non sappiamo se le hanno usate o hanno usato quelle che già hanno usato per il 14nm :>
Anand ha scritto 7.5 per il 12nm e 9 per il 14nm.
Comunque io aspetto altre "notizie" prima di farmi aspettative.
Però... se considerassimo quanto detto da GF, cioè i 5GHz per il 7nm... io non ci vedrei un salto di ~+30%... però se un Zen+ riuscisse a guadagnare già un 10%, beh, non sarebbe +30% ma già +20%.
Quello che non capisco è che la relazione dovrebbe essere librerie + dense = meno TDP ma anche meno frequenza massima (a parità di nanometria silicio). Quindi un Zen+ dovrebbe essere più parsimonioso di TDP, per le stesse frequenze.
A me 4.3/4.4 oc non sembrano male.
Con i 7nm i 5ghz + aumento sensibile di IPC sarà un bel salto da zen 1!
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Io spero di si :sofico:
Ho un 1700 liscio, ti capisco :D
Mi "preoccupavo" più del fatto che non credo faranno i 4c dal die zeppelin, ora che hanno RR per coprire quella fascia di mercato, quindi magari il miglioramento degli yelds potranno/vorranno ottenerlo con uno speed bin in più per fascia:
2950 = speed bump
2920 = speed bump
2900 = speed bump
2800 = speed bump
2750 circa = 1800X
2720 circa = 1700X
2700 circa = 1700
2650 = speed bump
2620 circa = 1600X
2600 circa = 1600
Però quello che dici è giusto.
Onestamente non c'è logica in nuovi 4c, con Raven Ridge in circolazione.
Più in là, magari giusto per gli OEM, gli mollano qualche scarto buono :D
Non so' se AMD vorrà fare tante cpu: in fin dei conti basterebbero un paio di 8c/16t ed un paio di 6c/12t.
Come cpu d'ingresso un 6c/6t.
Un 8c/8t potrebbe essere poco appetibile vs 6c/12t.
Nulla impedisce di far uscire un altro 8c/16t di clock maggiore a fine dell'anno, prima di un taglio del listino per preparare ai 7 nm.
Ton90maz
02-03-2018, 15:04
Non mi stupirei se non facessero un successore del 1700 liscio: per molti mesi ha cannibalizzato le vendite del 1700x e del 1800x, potrebbero non voler ripetere lo stesso errore.
L'errore più grosso sarebbe invece dimenticarsi che ora il concorrente ha 2 core in più della generazione precedente. Al massimo è il 2800X a non avere senso.
Anand ha scritto 7.5 per il 12nm e 9 per il 14nm.
Comunque io aspetto altre "notizie" prima di farmi aspettative.
Però... se considerassimo quanto detto da GF, cioè i 5GHz per il 7nm... io non ci vedrei un salto di ~+30%... però se un Zen+ riuscisse a guadagnare già un 10%, beh, non sarebbe +30% ma già +20%.
Quello che non capisco è che la relazione dovrebbe essere librerie + dense = meno TDP ma anche meno frequenza massima (a parità di nanometria silicio). Quindi un Zen+ dovrebbe essere più parsimonioso di TDP, per le stesse frequenze.
ho affrontato il problema solo di striscio, dovrei documentarmi, cosi su due piedi, da quello che ricordo, maggiore densità vuol dire minore superficie ovviamente e quindi tdp minori, di contro transistor più vicini aumentano a livello teorico la corrente di leakage, quindi devi abbassare la frequenza per diminuire il problema.
Difatti zen+ probabilmente il risparmio in tdp se lo giocano per aumentare di quel 10-15% le freuqneze. Oppure se avevano necessità di abbassare i tdp, probabilmente tenendo le stesse frequenze potevano sparare proci da 75-45W invece di 95W-65W
L'errore più grosso sarebbe invece dimenticarsi che ora il concorrente ha 2 core in più della generazione precedente. Al massimo è il 2800X a non avere senso.
il 2800x sarà sempre il top frequenza def o quello che molti considereranno "il più selezionato".
la strategia 1700 è vincente, quindi non l'abbandoneranno.
Se fossero furbi, eliminerebbero l'equivalente del 1700x per proporre l'equivalmente del 1700 a un 50$ in più.
paolo.oliva2
02-03-2018, 15:27
L'errore più grosso sarebbe invece dimenticarsi che ora il concorrente ha 2 core in più della generazione precedente. Al massimo è il 2800X a non avere senso.
Tieni presente che sia AMD che Intel hanno pecurialità opposte.
AMD riesce ad offrire più core ad un prezzo inferiore (l'X18 Intel viene più del doppio rispetto all'X16 AMD) perchè produrre die nativi con molti core è ovviamente più costoso, mentre per Intel è relativamente più facile offrire frequenze alte di quanto non lo possa fare AMD.
Quindi per AMD offrire un X6+6 alle stesse frequenze di un 8700K sarebbe molto più oneroso rispetto all'opzione di venderti un 2800X (2 core in più) al prezzo dell'X6 della concorrenza.
E' l'utente finale a poter scegliere... meno core, più pompati e meno efficienti, o più core, meno pompato ma più efficienti, a seconda di ciò che vuole.
paolo.oliva2
02-03-2018, 15:36
ho affrontato il problema solo di striscio, dovrei documentarmi, cosi su due piedi, da quello che ricordo, maggiore densità vuol dire minore superficie ovviamente e quindi tdp minori, di contro transistor più vicini aumentano a livello teorico la corrente di leakage, quindi devi abbassare la frequenza per diminuire il problema.
Difatti zen+ probabilmente il risparmio in tdp se lo giocano per aumentare di quel 10-15% le freuqneze. Oppure se avevano necessità di abbassare i tdp, probabilmente tenendo le stesse frequenze potevano sparare proci da 75-45W invece di 95W-65W
E' quello che ho pensato pure io...
Comunque io penso che Bjt2 avesse ragione sull'FO4 di Zen certamente più verso BD che verso Intel.
A spannella, non conosco formule, se ipotizziamo che una libreria possa risparmiare 10W rispetto ad un'altra, quei 10W in meno garantiranno un plus di frequenza proporzionato all'FO4 dell'architettura (tralasciando una montagna di altre cose che non conosco :stordita:).
Cioè... tra un FO4 alto o basso, dovrebbe comunque esserci una correlazione tra % inferiore di TDP e % di aumento frequenza.
Esempio... ad un -10% di TDP, un FO4 basso garantirebbe forse un +2% di frequenza, mentre più l'FO4 sarebbe alto e più la % in più di frequenza sarebbe simile alla % in meno del TDP.
L'errore più grosso sarebbe invece dimenticarsi che ora il concorrente ha 2 core in più della generazione precedente. Al massimo è il 2800X a non avere senso.
Con un 1800x ed un i7-8700K entrambi sul mercato intorno ai 300 euro, Amd dovrà farsi bene i conti, il mese prossimo, con il 2800x e 2700x.
1800x è in EOL ma il i7-8700K resterà lì ancora qualche mese.
Un anno fa' il 1800x a 499$, con il 7700K a 330$ ed il 6900K a 1000$, aveva una collocazione ben precisa.
Sebbene avessi ipotizzato il lancio delle nuove cpu ai prezzi dell'anno scorso, ( ma questo prima di Natale col 8700K sopra i 400 euro ed il 1800x a quasi 350 euro), oggi è evidente che un 2800x, a 499$, non andrebbe più bene.
Ma è inutile lanciarsi ora in speculazioni, tra non molto avremo tutti i dettagli.
Marko#88
02-03-2018, 16:02
In ottica futura imho No, come valore assoluto, quando boccheggerà il 2200g probabilmente anche il 2400g sarà a corto di benzina. Quindi se ad uno gli serve il procio da htpc e vuole tenerlo, per quello che deve fare il 2200g ha la potenza che serve e quando non ce la farà più, anche il 2400g probabilmente sarà cotto come lui.
Se però a te serve un ponte per zen2 il prossimo anno e vuoi passare quest'anno dove effettivamente la differenza di prestazione probabilmente si sentirà di più, può essere una valida idea. Dipende tutto da come vuoi passare quest'anno.
Se invece presumo che prima dell'anno ci associ una vga discreta, allora forse il 2400g con i 4+4 potrebbe anche permetterti di accontentarti senza dovercambiare procio.
Insomma, se sei sicuro di cambiare comunque procio, tieniti i 50€ in tasta, fatti quest'anno con il 2200g e via.
Il tuo discorso ha perfettamente senso. Sono sicuro che cambierò procio, quindi prendo il 2200 :)
ora il 8700k costa 350€ come minimo.
No, costa 307€ iva inclusa (+ 7€ s.s.)
L'MSRP e' 380$. O fai i confronti di street price o fai i confronti di MSRP. Confronti misti non hanno senso, ne' Intel ne' AMD in ogni caso determinano lo street price.
Io parlo sempre e solo di street price, che è quello che interessa maggiormente l'utente finale. Lui non aveva specificato e quindi ho ipotizzato fosse lo street.
Sì, scusa ho sbagliato, ho sistemato il post.
A maggior ragione se con +300mhz in boost e le ottimizzazioni della latenza del controller di memoria colmano il divario sui giochi, un 450€ al lancio ci sta tranquillamente, avrà 2 core in più quindi in MT asfalterà tranquillamente il 8700K.
A me dei giochi non interessa, quindi anche i circa 10% di prestazioni "annunciate" in più del refresh mi vanno bene, a patto che siano prezzati il giusto. Ora con intel che ribassa un po' i prezzi un'offerta può valere l'altra e viceversa.
Se discuti di posizionamento di mercato discuti di MSRP, perche' e' con quello che lo posizioni :>
Cristo che balle, io ho letto velocemente di un 350€ minimo, ho supposto che fosse inteso "che a meno di quella cifra non si trova" e quindi ho precisato, ovviamente stesso modus operandi lo intendo anche quando si parla di prezzi di ryzen. :)
Operapia
02-03-2018, 17:41
I prezzi dei processori li dovranno tenere tutti un po' più bassi, visto che tra ram e schede video a prezzi folli configurazioni nuove se ne fanno pochine.
giovanbattista
02-03-2018, 18:02
https://www.techpowerup.com/242014/amd-ryzen-7-2700x-spotted-with-a-3-7-ghz-base-clock-4-1-ghz-turbo
AMD's new AM4 platform), and its 8 cores and 16 threads are locked into a 3.7 GHz base and 4.1 GHz turbo clocks (respectively 300 MHz higher base and turbo clocks that the 1700X's).
The usage of AMD's XFR 2.0 (eXtended Frequency Range) and Precision Boost 2.0 could mean that the CPU is able, in certain scenarios, to turbo over the specified limit of 4.1 GHz, up to 4.2 GHz, thus delivering an even bigger boost to its performance. The usage of a 12 nm process means AMD has taken the power savings and increased frequency potential that comes from shrinking their original Zen microarchitecture, and put those to increased frequencies across the board, thus increasing their CPU's single-thread performance. Being an X chip,. AMD has kept the package TDP at a still respectable 95 W
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.