PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

moob1
22-04-2018, 16:40
Io il 2700x lo monto sulla gigabyte x370 gaming k7 e per quest'anno non ho intenzione di cambiare mobo, l'anno prossimo sicuramente ci saranno più novità, secondo me, e allora se ne potrebbe ragionare.
E cmq non credo che delle buone mobo, x370 e b350, possano avere problemi con il 2700x dato che anche per i parametri di OC, che sono sul forum di anandtech, si parlava di 140A, la mia ad esempio ha 6+2 e ogni mosfet lo danno per 40A con picco di efficenza al 93% non credo di avere problemi e cmq è tutto sotto liquido :sofico:

Sulla gaming 5 funziona tutto alla perfezione e dovrebbe essere molto simile

Gioz
22-04-2018, 17:14
Io non capisco una cosa:
Ma perché quelli che hanno ryzen 1 e che stanno passando al 2, stanno pure cbiando mobo??
È un anno che sento dire: "grazie ad AMD abbiamo compatibilità sull'AM4 fino a zen 3!! W AMD, abbasso Intel!!!!111one" e altre cose del genere.

Esce ryzen 2 e cambiate pure la mobo, kappa.

PS: già è difficile capire il passaggio da ryzen 1 al 2, ma this is another story

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
il mio capo ha cambiato 3 kit di memoria e 2 dissipatori sperando di tirare di più il 1600X, non mi stupirebbe se cambiasse mobo e cpu per sport...immagino che sul forum ci possano essere svariati casi analoghi.

paolo.oliva2
22-04-2018, 17:59
Io non capisco una cosa:
Ma perché quelli che hanno ryzen 1 e che stanno passando al 2, stanno pure cbiando mobo??
È un anno che sento dire: "grazie ad AMD abbiamo compatibilità sull'AM4 fino a zen 3!! W AMD, abbasso Intel!!!!111one" e altre cose del genere.

Esce ryzen 2 e cambiate pure la mobo, kappa.

PS: già è difficile capire il passaggio da ryzen 1 al 2, ma this is another story

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Un conto è cambiarla perchè si vuole cambiarla, un altro è cambiarla perchè la devi cambiare.

Io, per esempio, acquisto un 2700X non come upgrade ma come nuova stazionem quindi preferisco prendermi una X470 a una X370 anche se la pagherei 30€ in meno.

P.S.
Le X470m gestiscono meglio lo storage... e per me che mi ritrovo da 4 a 8 HD su 1 mobo, la cosa mi interessa, oltre al fatto di avere le USB gen2... chissà che non facciano degli HD da 2,5" esterni che passino da 100MB/s attuali a 200MB/s o più.

Giux-900
22-04-2018, 18:29
x470 meglio asrock mi sembra di capire, msi come va ?

maxmix65
22-04-2018, 18:48
Io il 2700x lo monto sulla gigabyte x370 gaming k7 e per quest'anno non ho intenzione di cambiare mobo, l'anno prossimo sicuramente ci saranno più novità, secondo me, e allora se ne potrebbe ragionare.
E cmq non credo che delle buone mobo, x370 e b350, possano avere problemi con il 2700x dato che anche per i parametri di OC, che sono sul forum di anandtech, si parlava di 140A, la mia ad esempio ha 6+2 e ogni mosfet lo danno per 40A con picco di efficenza al 93% non credo di avere problemi e cmq è tutto sotto liquido :sofico:

Sulla gaming 5 funziona tutto alla perfezione e dovrebbe essere molto simile

Funziona funziona piccolo test con PBO
Io sto a default gli altri hanno occato tutti i core hahaah
https://www.3dmark.com/compare/fs/15377715/fs/15364071/fs/15371846

M4to
22-04-2018, 19:01
Io cambio perché le motherboard nuove quando le apri hanno quel profumo di nuovo ;D
È una battuta, ma qui credo che cambiare sia solo una passione/hobby, perché altrimenti non si spiega:)

Pero anche passare dal 1700/1800x al 2700x ha quasi lo stesso senso di cambiare da x370 a x470

evil weasel
22-04-2018, 19:07
Funziona funziona piccolo test con PBO
Io sto a default gli altri hanno occato tutti i core hahaah
https://www.3dmark.com/compare/fs/15377715/fs/15364071/fs/15371846

E sono anche vittime illustri, ownato anche Fugger. :D

paolo.oliva2
22-04-2018, 19:13
Io cambio perché le motherboard nuove quando le apri hanno quel profumo di nuovo ;D
È una battuta, ma qui credo che cambiare sia solo una passione/hobby, perché altrimenti non si spiega:)

Già il fatto di cambiare 1700x con 2700x non avrebbe molto senso in se

Si, infatti da quello che si è capito, le X370 TOP precedenti avevano il supporto DDR4 3600 (OC), ora le X470 sembrano più sulle 3466 (OC)...quindi (in teoria), dando per l'MC di Zen+ un miglioramento e dando i bios X370 alla pari delle X470, teoricamente ci sarebbero più possibilità di far andare un 2700X con DDR4 3600 su X370 che su X470.

Discorso XFR2, SE implementato nel bios delle X370 e SE la mobo regge in alimentazione i 105W TDP (le X370 top ci riescono alla grande) nessun obbligo a cambiare una X370 per una X470.

Tolte queste cose, le X470 hanno il 2° m.2, ma la Taichi X370 ha già il 2° m.2, quindi alla fin fine si parla solamente delle USB gen2 ma è ovvio che nulla abbia a che vedere con il procio.... nel senso che se uno ha un 1800X su una X370 con USB3.0 gen1, upgrada al 2700X e lo sfrutta in tutto e per tutto, ovviamente il 2700X non ti può dare la USB3.0 gen 1 (è semprre colpa di AMD) ma la puoi avere comunque senza dover cambiare la mobo... una scheda PCI e via.

Amorph
22-04-2018, 19:14
E sono anche vittime illustri, ownato anche Fugger. :D

ma 4900 fissi non dovrebbero essere meglio di qualsiasi boost automatico? com'è possibile, che ci sia sotto un tweak tipo i bias delle mobo asus?

dav1deser
22-04-2018, 19:17
ma 4900 fissi non dovrebbero essere meglio di qualsiasi boost automatico? com'è possibile, che ci sia sotto un tweak tipo i bias delle mobo asus?

Errore di lettura? Considera anche che le CPU sono riportate come Ryzen 5 2700X, quindi non sarebbe così strano...

Operapia
22-04-2018, 19:18
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-how-update-bios-correctly-unlocked-amd_cbs-ryzen-motherboard.html

Qui ci sta una bella lista di bios moddati con supporto alle ultime feature, nel caso il produttore della mobo non le avesse abilitate.

Qui c'è anche una guida per moddarsi da soli il proprio bios:
https://puissanceled.com/vrac/Bios_modding/EN.html

denghiu mille :)

Amorph
22-04-2018, 19:22
Errore di lettura? Considera anche che le CPU sono riportate come Ryzen 5 2700X, quindi non sarebbe così strano...

sul suo profilo hwbot vedo che ha caricato diversi risultati con il 2700x a 4900-5000 quindi penso che sia corretta la frequenza di quel 3dmark

dav1deser
22-04-2018, 19:25
sul suo profilo hwbot vedo che ha caricato diversi risultati con il 2700x a 4900-5000 quindi penso che sia corretta la frequenza di quel 3dmark

Ok, allora può essere qualche problema di stabilità.
Faccio notare, che a livello CPU vince VPII-2, visto che è in vantaggio nei Physics score, di un 5% circa.

evil weasel
22-04-2018, 19:34
Avrà la scheda video più bassa di frequenze.
Fatto sta che battere ad aria (liquido?) uno che va con CPU a cascade... :D

Sebas.z
22-04-2018, 19:36
Salve a tutti!


Per la mia prossima build sono intenzionato a passare ad una scheda madre amd b350 abbinata al ryzen 2400g.
Il mio problema sorge nell'abbinare una scheda madre che supporti 8GB di ram a 3000/3200MHz cercando di stare nei 250€ per questi due.

Qualcuno potrebbe darmi dei consigli in merito o se per caso qualcuno ha creato una build simile? Grazie

maxmix65
22-04-2018, 19:53
E sono anche vittime illustri, ownato anche Fugger. :D

Vabbe dai si fa per ridere..
Io comunque ho cloccato le memo a 3466 e un po la scheda video ..per il resto non ho toccato nulla se non attivare il PBO (visto che ci sono anche trucchetti per il 3dmark per editarlo..chiedete nella sezione e usato da molti, io non ho proprio tempo di stare a perderci tempo quindi il mio score e' reale)
Comunque sul cinebench quasi 1860pt hahahah

celsius100
22-04-2018, 19:54
Salve a tutti!


Per la mia prossima build sono intenzionato a passare ad una scheda madre amd b350 abbinata al ryzen 2400g.
Il mio problema sorge nell'abbinare una scheda madre che supporti 8GB di ram a 3000/3200MHz cercando di stare nei 250€ per questi due.

Qualcuno potrebbe darmi dei consigli in merito o se per caso qualcuno ha creato una build simile? Grazie

Ciao
x la questione del bios da aggiornare, il pc lo monteresti tu o faresti fare tutto in negozio o da un tecnico?
cerchi qualcosa in particoalre ceh abbia la scheda madre, ad esempio il formato, un tot numero di porte sata, slot pci, ecc...?

dav1deser
22-04-2018, 19:59
Avrà la scheda video più bassa di frequenze.
Fatto sta che battere ad aria (liquido?) uno che va con CPU a cascade... :D

Se ti riferisci al punteggio di Fugger, be', è un punteggio ridicolo.

https://www.3dmark.com/compare/fs/15378076/fs/15364071/fs/15371846

Lo batto pure io con un 1700@3.95GHz e ram a 2933MHz.

Anche il punteggio CPU di maxmix65 non mi sembra nulla di eccezionale. E' un 4% superiore al mio (equivalente a 4.11GHz).

A livello GPU niente da dire invece.

maxmix65
22-04-2018, 20:14
Se ti riferisci al punteggio di Fugger, be', è un punteggio ridicolo.

https://www.3dmark.com/compare/fs/15378076/fs/15364071/fs/15371846

Lo batto pure io con un 1700@3.95GHz e ram a 2933MHz.

Anche il punteggio CPU di maxmix65 non mi sembra nulla di eccezionale. E' un 4% superiore al mio (equivalente a 4.11GHz).

A livello GPU niente da dire invece.

Ottimo ma io sto a default hahahah senza sbattimenti vari

dav1deser
22-04-2018, 20:28
Ottimo ma io sto a default hahahah senza sbattimenti vari

Non dico che il tuo sia un brutto risultato, ma considerando il leggero miglioramento di IPC della serie 2000, le memorie a frequenza più alta (e timing più tirati immagino, io sono a CL16). Vuol dire che mediamente stavi nei dintorni dei 4.05GHz (andando a naso), quindi un 50MHz più del turbo standard di un 2700X. E' qualcosa, ma non è eccezionale.

P.S. non lo dico per sminuire niente o nessuno, ma sto valutando l'ipotesi di fare un upgrade alla serie 2000. Nei mesi scorsi mi ero detto, se ci guadagno meno del 10% non lo faccio, se ci guadagno di più lo faccio. Dalle review che ho visto siamo proprio nei dintorni del fatidico 10% e quindi resto indeciso, devo quindi valutare tutto per bene per riuscire a prendere una decisione definitiva (che al momento è tendente al non faccio upgrade).

Sebas.z
22-04-2018, 20:51
Ciao
x la questione del bios da aggiornare, il pc lo monteresti tu o faresti fare tutto in negozio o da un tecnico?
cerchi qualcosa in particoalre ceh abbia la scheda madre, ad esempio il formato, un tot numero di porte sata, slot pci, ecc...?

La scheda madre pensavo di ordinarla su un sito che fornisce anche l'aggiornamento del bios prima della spedizione; per la scheda madre preferirei che fosse in formato ATX

celsius100
22-04-2018, 20:55
La scheda madre pensavo di ordinarla su un sito che fornisce anche l'aggiornamento del bios prima della spedizione; per la scheda madre preferirei che fosse in formato ATX

mi viene in mente la gigabyte GA-AB350-Gaming che si riesce a trovare anche sotto i 75 euro

Sebas.z
22-04-2018, 21:17
mi viene in mente la gigabyte GA-AB350-Gaming che si riesce a trovare anche sotto i 75 euro

Anch'io ero indirizzato su quella. Non avendo mai provato gigabyte sai se hanno un buon bios e un buon supporto alle ram?

moob1
22-04-2018, 21:36
Precision Boost Overdrive attivo e ram a 3400 CL14

https://i.imgur.com/uXnnaPx.jpg

celsius100
22-04-2018, 21:42
Anch'io ero indirizzato su quella. Non avendo mai provato gigabyte sai se hanno un buon bios e un buon supporto alle ram?

e il normale bios di una scheda di fascia media, senza infamia e senza lode, x un uso standard del pc direi che va bene
x le ram dopo l'ultimo update agesa francamente macinano un di tutto tutte le B350 e diffiicle trovare della ram da 3000MHz schizzinosa

MadMax of Nine
22-04-2018, 21:57
x470 meglio asrock mi sembra di capire, msi come va ?

Va che per abilitare il precision boost ho dovuto andare di bios Beta :mbe:
Io appena posso la cambio con CH7

Salve a tutti!


Per la mia prossima build sono intenzionato a passare ad una scheda madre amd b350 abbinata al ryzen 2400g.
Il mio problema sorge nell'abbinare una scheda madre che supporti 8GB di ram a 3000/3200MHz cercando di stare nei 250€ per questi due.

Qualcuno potrebbe darmi dei consigli in merito o se per caso qualcuno ha creato una build simile? Grazie
Build per Ryzen G ? 2200G + Gigabyte AB350N + HyperX Predator 3000 C15 @ 3200 C14 e vai che e' un siluro, ne ho montato uno ed e' spettacolare, ci ho pre fatto una review (che non potrei pubblicizzare qua :p).

moob1
22-04-2018, 22:07
https://www.3dmark.com/3dm/26250427

Test su TimeSpy, il turbo ha boostato fino a 4.5GHz a detta del bench.

Sebas.z
22-04-2018, 22:20
Build per Ryzen G ? 2200G + Gigabyte AB350N + HyperX Predator 3000 C15 @ 3200 C14 e vai che e' un siluro, ne ho montato uno ed e' spettacolare, ci ho pre fatto una review (che non potrei pubblicizzare qua :p).

e il normale bios di una scheda di fascia media, senza infamia e senza lode, x un uso standard del pc direi che va bene
x le ram dopo l'ultimo update agesa francamente macinano un di tutto tutte le B350 e diffiicle trovare della ram da 3000MHz schizzinosa

Grazie ad entrambi!

Grezzo
22-04-2018, 22:31
https://www.youtube.com/watch?v=dggzOlFvm38

ammazza.

MadMax of Nine
22-04-2018, 22:34
https://www.3dmark.com/3dm/26250427



Test su TimeSpy, il turbo a boostato fino a 4.5GHz a detta del bench.



Mi sembra strano, ha una CH7 ? che se non con sbaglio ha un overdrive del precision boost che permette di andare oltre. (Ma siamo in territorio OC)
Perché con il solo precision al massimo va a 4350.

Lunar Wolf
22-04-2018, 22:44
Mi sembra strano, ha una CH7 ? che se non con sbaglio ha un overdrive del precision boost che permette di andare oltre. (Ma siamo in territorio OC)
Perché con il solo precision al massimo va a 4350.È un'altra x370 Gaming 5 da quel che leggo...

celsius100
22-04-2018, 22:59
Grazie ad entrambi!

figurati :)

moob1
22-04-2018, 23:05
Mi sembra strano, ha una CH7 ? che se non con sbaglio ha un overdrive del precision boost che permette di andare oltre. (Ma siamo in territorio OC)
Perché con il solo precision al massimo va a 4350.

x370 gaming 5

MadMax of Nine
22-04-2018, 23:20
x370 gaming 5



Allora direi errore di rilevamento.
Nemmeno a -95 non boosta più di 4350

xage
23-04-2018, 00:14
Ragazzi che ram consigliate per questi ryzen 2000? Ho visto ram dedicate della g. Skill, la differenza è tangibile?

ZanteGE
23-04-2018, 00:31
a memoria, senza riguardare le varie mobo, alcune B350 hanno 3 fasi con componenti raddoppiati (in particolare quelle che costano poco) che ad un'occhiata sembrano 6: io credo che per reggerlo lo reggerebbero tutte (a meno di modelli particolarmente poco dotati che non ho presente) ma potresti non avere margine per l'overdrive applicando le frequenze di turbo default senza andare ad aumentare la dove il raffreddamento lo permetterebbe, se così fosse (è comunque una mia supposizione e posso sbagliare) il 2700X rimarrebbe comunque la cpu più prestante della famiglia.
con le B350 migliori il problema non dovrebbe porsi, a meno di scelte del produttore della mobo di non implementare configurazioni relative a quei parametri, che quindi non interverrebbero a prescindere dai vrm implementati sulla mobo.

Quoto, e aggiungo, molte 4 fasi nemmeno doppiate, quindi diventa importante quali mosfet utilizzano, e la maggior parte, non ne ha di molto buoni :(
Solo per fare un esempio, la B350 Tomahawk è una di queste, mentre ce ne sono altre anche da 4 fasi buone, senza i dissipatori su di esse ...

Con bios aggiornato anche secondo me non avrano problemi a gestire il 2700X stock, se l'XFR2 nota aumenti troppo repentini delle temp dei vrm, o che non viene erogata abbastanza corrente, è probabile non permetta però neppure il 4,350 su due core se non per brevi periodi.
Sono le schede sulle quali probabilmente, il bios aggiornato originale, non avrà la possibilità di attivare l'overdrive.


Io mi limito a quotare un post dell'autore del 3d
"1) asrock has a very low percentage of rejects and returns (world statistics, not mine)
2) has fully unlocked menus that can help in overclocking (CBS + PBS)
3) quality element base, more power phases
4) without a small step VTT DDR you can not stabilize the memory, Asrock has a big advantage
5) reading of information from sensors accurate
6) the stability of the system on extreme timings in the Taichi is higher (I can demonstrate)
7) the voltage between the DIMM slots does not have large differences

in any case, I'll test two new boards "

asrock ftw

Ops, su questo non concordo molto o almeno con l'autore del post ... qui saremmo OT, ma quello che scrive, soprattutto in merito ai vrm ... non è vero per tutte le Asrock, ma per molte si, questo è vero (Taich in testa ...) :)

Sarà poi che 3 su 4 nuove ai tempi dell'AM3 mi hanno abbandonato sul più bello dopo 8 mesi un anno ... senza OC tra l'altro ... ed ecco che escluderei tanto la 1 quanto la 3 :D
Ma ognuno di noi ha certamente avuto esperienze diverse ...

Fine OT !


Sì, il tuo caso lo conoscevo.
Non mi riferivo a te, semplicemente parlavo in generale dopo un anno di questi discorsi XD

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Già, e aggiungo troppe decisioni di pancia, se altri hanno fatto come me ... ora però sono nel dubbio se annullare l'ordine della MB ... :(

tra AMD e costruttori di MB (che hanno messo le funzioni principali inattese nei bios di alcune X370 ... ) se hai una buona MB, è reale a tutti gli effetti che gli Zen+ funzionano su qualsiasi AM4.

hotak
23-04-2018, 00:40
Ops, su questo non concordo molto o almeno con l'autore del post ... qui saremmo OT, ma quello che scrive, soprattutto in merito ai vrm ... non è vero per tutte le Asrock, ma per molte si, questo è vero (Taich in testa ...) :)

Le 12 fasi che propongono sulle due X470 di fascia media (master SLI e fatal1ty) - che immagino essere 6 sdoppiate - rientrano nei VRM di cattiva qualità che dici?
Perché non volevo spendere un'esagerazione sulla scheda madre e sono sempre più indeciso su cosa predere...

MadMax of Nine
23-04-2018, 00:55
Ragazzi che ram consigliate per questi ryzen 2000? Ho visto ram dedicate della g. Skill, la differenza è tangibile?



Gskill Flare X 3200 C14, completamente plug & play e prestazioni come un 3600 C16 (se ci arrivano a 3600).

ZanteGE
23-04-2018, 00:57
Le 12 fasi che propongono sulle due X470 di fascia media (master SLI e fatal1ty) - che immagino essere 6 sdoppiate - rientrano nei VRM di cattiva qualità che dici?
Perché non volevo spendere un'esagerazione sulla scheda madre e sono sempre più indeciso su cosa predere...

Di quelle due X470 non sembra si conoscano ancora i dettagli dei vrm, ma così al volo, visto che sembrano più stringenti i requisiti AMD per le X470, credo possano andare bene.
Inoltre, anche già la "Fatal1ty X370 Gaming K4" con le sue " 4x2 + 2x2 " (4 doppiate per cpu, + 2 doppiate per SoC) era tra quelle con mosfet non troppo buoni, ma in numero abbastanza elevato da non metterla tra le malvagie, quindi dubito abbiano voluto costruire peggio la relativa X470 :)

La "X470 Master SLI" non so a quale X370 legarla, ma se fosse la sostituta della "X370 killer SLI", il discorso è identico a quanto sopra.

Se non hai troppa fretta, il consiglio è quello di aspettare che escano le review complete delle MB.

Per ora ci sono quasi tutte le Asus, alcune MSI e Gigabyte, e solo la Taichi per Asrock (peraltro ha fasi identiche alla versione X370, ma direi si possa decisamente mettere tra i buoni !).

M4to
23-04-2018, 01:26
Gskill Flare X 3200 C14, completamente plug & play e prestazioni come un 3600 C16 (se ci arrivano a 3600).

dici che `e inutile prendere delle 3600/4000?
su rgb che consiglieresti?

Giux-900
23-04-2018, 02:23
Va che per abilitare il precision boost ho dovuto andare di bios Beta :mbe:
Io appena posso la cambio con CH7




crosshair 7, okay
grazie per il feedback

Bscity
23-04-2018, 06:40
Non dico che il tuo sia un brutto risultato, ma considerando il leggero miglioramento di IPC della serie 2000, le memorie a frequenza più alta (e timing più tirati immagino, io sono a CL16). Vuol dire che mediamente stavi nei dintorni dei 4.05GHz (andando a naso), quindi un 50MHz più del turbo standard di un 2700X. E' qualcosa, ma non è eccezionale.

P.S. non lo dico per sminuire niente o nessuno, ma sto valutando l'ipotesi di fare un upgrade alla serie 2000. Nei mesi scorsi mi ero detto, se ci guadagno meno del 10% non lo faccio, se ci guadagno di più lo faccio. Dalle review che ho visto siamo proprio nei dintorni del fatidico 10% e quindi resto indeciso, devo quindi valutare tutto per bene per riuscire a prendere una decisione definitiva (che al momento è tendente al non faccio upgrade).

Stessa mia situazione.
Ho fatto rma del "vecchio 1800x" 1710 settimana e mi è tornato uno 1737.
Arriva a 4100 mhz tranquillo. Il passaggio sarebbe quasi alle stesse prestazioni.

Però oggi lo metto in vendita (non qui sul mercatino) su vari siti se riesco a ricavare più di 200 euro lo dò e con 100 euro scarsi mi prendo un 2700x.
Altrimenti resto così.
Alla fine nei giochi conta la scheda video e la gtx 1080 spinge ancora bene.

Operapia
23-04-2018, 06:47
Quoto, e aggiungo, molte 4 fasi nemmeno doppiate, quindi diventa importante quali mosfet utilizzano, e la maggior parte, non ne ha di molto buoni :(
Solo per fare un esempio, la B350 Tomahawk è una di queste, mentre ce ne sono altre anche da 4 fasi buone, senza i dissipatori su di esse ...

Leggendo in giro mi sembra che sia così...vabbè a questo giro mi è andata male...questa scheda è proprio da bestemmia e con tutti i problemi che ha non la posso neppure rivendere...Pazienza. C'è da dire che di cambiare procione non se ne parla, però in un futuro molto lontano...

Gigibian
23-04-2018, 07:08
Ottimo ma io sto a default hahahah senza sbattimenti vari

Perché dici che sei a default quando toccando quel parametro da BIOS hai la CPU a 71° in game con voltaggi evidentemente assurdi?

Mi pare si sia chiarito che sia una sorta di overclock automatico.

Se sbaglio illuminatemi :)

paolo.oliva2
23-04-2018, 07:14
Non dico che il tuo sia un brutto risultato, ma considerando il leggero miglioramento di IPC della serie 2000, le memorie a frequenza più alta (e timing più tirati immagino, io sono a CL16). Vuol dire che mediamente stavi nei dintorni dei 4.05GHz (andando a naso), quindi un 50MHz più del turbo standard di un 2700X. E' qualcosa, ma non è eccezionale.

P.S. non lo dico per sminuire niente o nessuno, ma sto valutando l'ipotesi di fare un upgrade alla serie 2000. Nei mesi scorsi mi ero detto, se ci guadagno meno del 10% non lo faccio, se ci guadagno di più lo faccio. Dalle review che ho visto siamo proprio nei dintorni del fatidico 10% e quindi resto indeciso, devo quindi valutare tutto per bene per riuscire a prendere una decisione definitiva (che al momento è tendente al non faccio upgrade).

Io penso che molto dipende dal :ciapet: del Zen1 che hai.

Esempio... se fossi in Italia, il mio 1800X lo terrei a @4GHz e il 2700X cosa mi offrirebbe in più? 100/200MHz?

Però io sono in Africa... e tra 1800X a def e 2700X a def, in MT, il 1800X sta sui 3,7GHz e il 2700X sta >4GHz, c'è più del 10%.

Inoltre va capito sto cacchio di incremento IPC... perchè io non lo vedo...:confused:. In Cinebench la differenza in punteggio mi sembra solamente nella frequenza... alcuni riportano +3/4% di IPC... quindi un 2700X ~@4GHz dovrebbe fare quanto un 1800X @4,140GHz.
Io comincio a ipotizzare che si siano sbagliati... magari hanno si avuto performances superiori ma per il turbo2 e non per aumenti IPC.

Gigibian
23-04-2018, 07:15
Precision Boost Overdrive attivo e ram a 3400 CL14

https://i.imgur.com/uXnnaPx.jpg

Se prendiamo come riferimento guru3d, in cinebench il risultato é di 1828.

http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-2700x-review,9.html

Quindi i risultati che leggo in questi post: 1800/1860 mi sembrano in linea con guru3d e diversi siti reviewer. Non sembrano essere indice del fatto che il "magic trick" da bios abbia avuto effetto.

Depurando il thread da risatine isteriche e prove a chi ce l'ha più lungo, qualcuno riesce a fare un piccolo.riassunto oggettivo con prove ed evidenze reali di cosa si deve toccare a livello BIOS e Delle prestazioni che si guadagnano ?

bagnino89
23-04-2018, 08:03
Di quelle due X470 non sembra si conoscano ancora i dettagli dei vrm, ma così al volo, visto che sembrano più stringenti i requisiti AMD per le X470, credo possano andare bene.
Inoltre, anche già la "Fatal1ty X370 Gaming K4" con le sue " 4x2 + 2x2 " (4 doppiate per cpu, + 2 doppiate per SoC) era tra quelle con mosfet non troppo buoni, ma in numero abbastanza elevato da non metterla tra le malvagie, quindi dubito abbiano voluto costruire peggio la relativa X470 :)

La "X470 Master SLI" non so a quale X370 legarla, ma se fosse la sostituta della "X370 killer SLI", il discorso è identico a quanto sopra.

Se non hai troppa fretta, il consiglio è quello di aspettare che escano le review complete delle MB.

Per ora ci sono quasi tutte le Asus, alcune MSI e Gigabyte, e solo la Taichi per Asrock (peraltro ha fasi identiche alla versione X370, ma direi si possa decisamente mettere tra i buoni !).

La nostra Prime X370 come è messa a livello fasi? Non sono un esperto in merito, ma tutti ne parlavano bene, di qualità quasi pari alla Crosshair...

MadMax of Nine
23-04-2018, 08:06
Se prendiamo come riferimento guru3d, in cinebench il risultato é di 1828.



http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-2700x-review,9.html



Quindi i risultati che leggo in questi post: 1800/1860 mi sembrano in linea con guru3d e diversi siti reviewer. Non sembrano essere indice del fatto che il "magic trick" da bios abbia avuto effetto.



Depurando il thread da risatine isteriche e prove a chi ce l'ha più lungo, qualcuno riesce a fare un piccolo.riassunto oggettivo con prove ed evidenze reali di cosa si deve toccare a livello BIOS e Delle prestazioni che si guadagnano ?



Io sto tirando su dati, ma dovete aspettare qualche giorno

Ubro92
23-04-2018, 08:16
La nostra Prime X370 come è messa a livello fasi? Non sono un esperto in merito, ma tutti ne parlavano bene, di qualità quasi pari alla Crosshair...

Da quanto ne so, le fasi e tutta la circuiteria in termini di qualità sono esattamente le medesime, ovviamente cambia la quantità, ma considerando che ryzen prima gen non richiedeva chissà che alimentazione anche in OC la prime era la più consigliata.

Su Ryzen 2, se rimani in specifica ovvero senza fare OC estremi e tenendo un 2700x a def non avrai il minimo problema, se poi fai OC estremi con vcore elevati non credo sia una buona idea nel lungo tempo e bisogna monitorare anche la dissipazione delle fasi...

Io comunque se prenderei un 2700X lo terrei a def e andrei pesantemente in undervolt piuttosto che tirargli il collo :fagiano:

bagnino89
23-04-2018, 08:18
Da quanto ne so, le fasi e tutta la circuiteria in termini di qualità sono esattamente le medesime, ovviamente cambia la quantità, ma considerando che ryzen prima gen non richiedeva chissà che alimentazione anche in OC la prime era la più consigliata.

Su Ryzen 2, se rimani in specifica ovvero senza fare OC estremi e tenendo un 2700x a def non avrai il minimo problema, se poi fai OC estremi con vcore elevati non credo sia una buona idea nel lungo tempo e bisogna monitorare anche la dissipazione delle fasi...

Io comunque se prenderei un 2700X lo terrei a def e andrei pesantemente in undervolt piuttosto che tirargli il collo :fagiano:

Buono a sapersi, grazie.

Speriamo solo che Asus si degni di supportarla...

Ubro92
23-04-2018, 08:44
Intato Ryzen 2700X a 285€ tu TAO...
Ragazzi, che prodotto, che convenienza AMD!
15€ in meno del 8700k e contiene anche il dissipatore (altri 35€ sicuro).
Risparmio netto di 50€.

Penso che la situazione migliorerà, per ora 2600 e 2700X sono quelle con rapporto qualità prezzo migliori, mentre 2600x e 2700 sono abbastanza overprezzate o per lo meno poco convenienti.
Comunque il dissi del 2700x è davvero fatto bene, quello del 2600 invece è proprio minimal se non erro qualitativamente quello del 1600 era un pelo migliore.

evil weasel
23-04-2018, 08:59
Io penso che molto dipende dal :ciapet: del Zen1 che hai.

Esempio... se fossi in Italia, il mio 1800X lo terrei a @4GHz e il 2700X cosa mi offrirebbe in più? 100/200MHz?

Però io sono in Africa... e tra 1800X a def e 2700X a def, in MT, il 1800X sta sui 3,7GHz e il 2700X sta >4GHz, c'è più del 10%.

Inoltre va capito sto cacchio di incremento IPC... perchè io non lo vedo...:confused:. In Cinebench la differenza in punteggio mi sembra solamente nella frequenza... alcuni riportano +3/4% di IPC... quindi un 2700X ~@4GHz dovrebbe fare quanto un 1800X @4,140GHz.
Io comincio a ipotizzare che si siano sbagliati... magari hanno si avuto performances superiori ma per il turbo2 e non per aumenti IPC.

Quel 3/4% viene fuori solo nei casi in cui il collo di bottiglia è la bandwidth della memoria.
Cinebench è uno di quegli ambiti in cui la memoria conta relativa poco, difatti clock to clock sembrano andare uguali.

My 2c.

Operapia
23-04-2018, 09:06
Intato Ryzen 2700X a 285€ tu TAO...
Ragazzi, che prodotto, che convenienza AMD!
15€ in meno del 8700k e contiene anche il dissipatore (altri 35€ sicuro).
Risparmio netto di 50€.

Leggi qui...con 35 euro l'8700k lo raffreddi solo in Siberia:)

https://techreport.com/blog/32661/just-how-hot-is-coffee-lake

Ubro92
23-04-2018, 09:11
Quel 3/4% viene fuori solo nei casi in cui il collo di bottiglia è la bandwidth della memoria.
Cinebench è uno di quegli ambiti in cui la memoria conta relativa poco, difatti clock to clock sembrano andare uguali.

My 2c.

Direi più per le latenze, ryzen 2 in termini di velocità della cache L1/L2/L3 siamo lì con ryzen 1 ma hanno ridotto le latenze il che ha aumentato le prestazioni clock to clock, a questo va aggiunto un controller per le DDR4 migliore che ora gestisce senza problemi anche memorie oltre i 3600mhz, quindi in tutti quegli impieghi dove la latenza di Ryzen 1 era un limite ora si ha un deciso boost.

Sarebbe interessante un test, per capire se Ryzen 2 beneficia e predilige come ryzen 1 di DDR4 a bassa latenza o se con un elevata bandwith sacrificando le latenze scala meglio...

fabietto27
23-04-2018, 09:13
Leggi qui...con 35 euro l'8700k lo raffreddi solo in Siberia:)

https://techreport.com/blog/32661/just-how-hot-is-coffee-lakeÈ mi raccomando.. .che sia Siberia in inverno perché d'estate già la vedo dura.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

maxmix65
23-04-2018, 09:17
Se prendiamo come riferimento guru3d, in cinebench il risultato é di 1828.

http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-2700x-review,9.html

Quindi i risultati che leggo in questi post: 1800/1860 mi sembrano in linea con guru3d e diversi siti reviewer. Non sembrano essere indice del fatto che il "magic trick" da bios abbia avuto effetto.

Depurando il thread da risatine isteriche e prove a chi ce l'ha più lungo, qualcuno riesce a fare un piccolo.riassunto oggettivo con prove ed evidenze reali di cosa si deve toccare a livello BIOS e Delle prestazioni che si guadagnano ?
Ce la sezione della Gigabyte ax370 gaming 5 dove ho postato la guida..
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812108&page=33
Oppure qui ce una bellissima guida
https://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=14538

Per quanto riguarda i bench prima avevo il 1700 liscio che teneva 4025 a 1.36 sotto occt su tutti i core..
Per farla breve ci sono alcune schede madri tra le quali Asus che nei bench danno qualcosa in piu' a parita' di frequenze posso assicurartelo ho fatto i test con un mio amico ..stessa cpu stessa frequenza stesse ram,stesse ram, unica differenza io con la gigabyte lui con asus(nel bios ha dei trick appositi) la differenza ci stava di 40/50 punti in cinebench ed altri bench..
Nei giochi invece non abbiamo notato differenze
Le temp che tu vedi erano con il dissipatore sporco e una ventola sola da 650rpm ora ci ho messo una seconda ventola da 1500 e le temp stanno sui 64 gradi considerando che qui a Roma fa caldissimo ci si puo' stare...
praticamente con PBO ci sono 10-15 gradi in piu' rispetto senza
Per quanto riguarda i giochi posso parlare per quelli che gioco io..
Su bf1 ci sta un 20% circa in piu' su gta5 un po' meno
Chiaramente con la mia piattaforma in FHD con risoluzioni maggiori non posso saperlo
Per sfruttarlo a pieno ci vuole un ottima dissipazione cpu
(cosa avra' usato Guro3d non ce' scritto come scheda madre ..come dissipazione non ho visto bene ora rileggo,altro fattore che ho notato sono i subtiming delle ram chiedi a Moob1 lui con le 3600 , stessa scheda madre come la mia , anche se settate a 3466mhz a c14 fa meno di me con le 3200c14 alzate a 3466mhz c14 su cinebench )

Gigibian
23-04-2018, 09:28
Io sto tirando su dati, ma dovete aspettare qualche giorno

grande :) aspetto !

cortesemente mi manderesti un pm quando fatto ? grazie mille :)

ZanteGE
23-04-2018, 09:29
Da quanto ne so, le fasi e tutta la circuiteria in termini di qualità sono esattamente le medesime, ovviamente cambia la quantità, ma considerando che ryzen prima gen non richiedeva chissà che alimentazione anche in OC la prime era la più consigliata.

Su Ryzen 2, se rimani in specifica ovvero senza fare OC estremi e tenendo un 2700x a def non avrai il minimo problema, se poi fai OC estremi con vcore elevati non credo sia una buona idea nel lungo tempo e bisogna monitorare anche la dissipazione delle fasi...

Io comunque se prenderei un 2700X lo terrei a def e andrei pesantemente in undervolt piuttosto che tirargli il collo :fagiano:Buono a sapersi, grazie.

Speriamo solo che Asus si degni di supportarla...

Esatto, per quanto può erogare di alimentazione è un poco sotto la Strix X370-F Gaming, ma per direi praticamente identica a Aorus GA-AX370 Gaming K7 e Aorus GA-AX370 Gaming 5 (con la quale mi sembra maxmix65 si stia divertendo abbastanza).
A titolo di esempio, sulla X470 Prime Pro hanno mantenuto la stessa struttura (6 + 2x2), sostituendo il tipo di mosfet, proprio con quelli delle due Gigabyte, diversi per marca ma con prestazioni quasi identiche (ero comunque tra chi apprezzava i precedenti Texas Instrument, ma International Rectifier non è male per nulla).

In ogni caso, tenendo bene d'occhio la dissipazione dei VRM (su questo quotissimo Ubro92, soprattutto per chi monta torri gigantesche, o AIO), tutte e 4 queste schede, sono ben oltre i parametri che si citavano per l'overdrive del 2700X, quindi credo se la caverebbero bene anche su quel fronte.

La CH6, e altre, sono comunque su altro pianeta, il doppio dei mosfet, non è cosa da poco, se poi sono di pari qualità, il vantaggio diventa alto.

Il vantaggio della Asus Pro, lo vedi bene guardandone i prezzi, perché erano sensibilmente più bassi delle altre con le stesse fasi.

Se decidessi di confermare l'ordine della X470, sarà solo per altre caratteristiche, tipo secondo M.2 etc.

MadMax of Nine
23-04-2018, 09:31
Leggi qui...con 35 euro l'8700k lo raffreddi solo in Siberia:)

https://techreport.com/blog/32661/just-how-hot-is-coffee-lake

Il problema degli Intel è che hai la silicon lottery del chip e quella della pasta termica :D

Il 8700K che sto testando, per esempio, sembra abbastanza sculato in entrambe, 5.2GHz 1.42V e 60° sotto OCCT senza delid (su liquido serio)

paolo.oliva2
23-04-2018, 09:32
Intato Ryzen 2700X a 285€ tu TAO...
Ragazzi, che prodotto, che convenienza AMD!
15€ in meno del 8700k e contiene anche il dissipatore (altri 35€ sicuro).
Risparmio netto di 50€.

Al di là se uno vuole upgradare da Zen1 a Zen+ (Noticina: Prima io ero fanboy perchè dicevo del mio 1800X @4GHz mentre la massa era a 3,8/3,9GHz, mo non conviene più upgradare a Zen+ perchè tutti sono a @4GHz e più? Qualcosa non torna.:D).

Comunque, io non ho letto granchè però l'idea che mi sono fatta è che Anand abbia fixato tutte le patch per le falle e nel contempo abbia impostato il 2700X con le opzioni che fanno guadagnare +100MHz (+150MHz?). Ovviamente entrambe le cose sommate hanno portato ad un'enorme differenza con le altre rece.
Comunque, a mio avviso, non sono i +100MHz del settaggio avanzato sull'XFR, quanto invece il crollo di performances di Intel con i fix.

Ora, c'è poco da dire... se l'8700K crolla nei giochi con i fix, crolla ancor più in MT... boh... cosa proporrebbe di meglio rispetto ad un 2700X?

Gioz
23-04-2018, 09:36
La nostra Prime X370 come è messa a livello fasi? Non sono un esperto in merito, ma tutti ne parlavano bene, di qualità quasi pari alla Crosshair...
sulla prime x370 sono utilizzati componenti di ottima qualità, poi chiaramente non è solo questo a rendere buone le fasi, nel senso che conta anche la gestione software che determina come il controller le pilota, conta come sono le piste sulla mobo ecc. vedo anche che in giro alcuni ipotizzano che il grosso dei problemi ram con certe mobo possa essere dovuto alla rispettiva sezione di alimentazione, che solitamente non viene troppo considerata dati i bisogni "molto scarsi" tipici.

bagnino89
23-04-2018, 09:39
sulla prime x370 sono utilizzati componenti di ottima qualità, poi chiaramente non è solo questo a rendere buone le fasi, nel senso che conta anche la gestione software che determina come il controller le pilota, conta come sono le piste sulla mobo ecc. vedo anche che in giro alcuni ipotizzano che il grosso dei problemi ram con certe mobo possa essere dovuto alla rispettiva sezione di alimentazione, che solitamente non viene troppo considerata dati i bisogni "molto scarsi" tipici.

Allora la Prime è un disastro da questo punto di vista, viste le bestemmie che fa tirare con le RAM :asd:

Comunque, in merito alle CPU Intel, io vorrei tanto vedere un test serio e completo con configurazioni prima e post patch/BIOS per Spectre/Meltdown (magari una CPU per ogni generazione, da Sandy Bridge in poi).

Personalmente la situazione mi sembra ancora tutt'altro che chiara, risultati diversissimi da tutte le parti.

moob1
23-04-2018, 09:42
Sto provando ad usare il precision boost overdrive su PUBG e ho preso come riferimento questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=9WrinDOvuo4&feature=youtu.be

Con voltaggio simile e temperature migliori non riesco in nessun modo ad arrivare a 4350MHz, che dipenda dalla qualità del silicio della CPU? Magari quelle fortunelle ci riescono.

Ho anche provato un bios moddato durante i test e sebbene sia molto più completo (ha circa 20 opzioni nuove che prima non avevo) non riesco in nessun modo ad eguagliare i risultati di quel video.

TheDarkAngel
23-04-2018, 09:44
Sto provando ad usare il precision boost overdrive su PUBG e ho preso come riferimento questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=9WrinDOvuo4&feature=youtu.be

Con voltaggio simile e temperature migliori non riesco in nessun modo ad arrivare a 4350MHz, che dipenda dalla qualità del silicio della CPU? Magari quelle fortunelle ci riescono.

Ho anche provato un bios moddato durante i test e sebbene sia molto più completo (ha circa 20 opzioni nuove che prima non avevo) non riesco in nessun modo ad eguagliare i risultati di quel video.

Considerando che oltre alla temperatura viene considerato l'amperaggio, probabile che sia una cpu sculata, con meno leakage ma che sale lo stesso, una classica silicon lottery.

Gioz
23-04-2018, 09:44
Allora la Prime è un disastro da questo punto di vista, viste le bestemmie che fa tirare con le RAM :asd:

Comunque, in merito alle CPU Intel, io vorrei tanto vedere un test serio e completo con configurazioni prima e post patch/BIOS per Spectre/Meltdown (magari una CPU per ogni generazione, da Sandy Bridge in poi).

Personalmente la situazione mi sembra ancora tutt'altro che chiara, risultati diversissimi da tutte le parti.
non necessariamente, per altro la CH6 sulle fasi dei dimm monta dei nikos eppure abbiamo visto come da un bios all'altro può risultare tra le migliori per memorie ad alte frequenze.
tieni conto che la gente ha fatto le ipotesi più disparate su ogni questione, in realtà "i problemi" potrebbero essere dovuti al VTTDDR applicato, che con più/meno layer (e isolamento delle piste di alimentazione del bus) risulta da aumentare su una mobo "più semplice" anche ad apparente parità di tutto il resto....detto in maniera terra terra per capirci.

bagnino89
23-04-2018, 09:44
Sto provando ad usare il precision boost overdrive su PUBG e ho preso come riferimento questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=9WrinDOvuo4&feature=youtu.be

Con voltaggio simile e temperature migliori non riesco in nessun modo ad arrivare a 4350MHz, che dipenda dalla qualità del silicio della CPU? Magari quelle fortunelle ci riescono.

Ho anche provato un bios moddato durante i test e sebbene sia molto più completo (ha circa 20 opzioni nuove che prima non avevo) non riesco in nessun modo ad eguagliare i risultati di quel video.

A che frequenza arrivi tu? Forse dipende anche dal fatto che in quel video sta usando una X470...

bagnino89
23-04-2018, 09:47
non necessariamente, per altro la CH6 sulle fasi dei dimm monta dei nikos eppure abbiamo visto come da un bios all'altro può risultare tra le migliori per memorie ad alte frequenze.
tieni conto che la gente ha fatto le ipotesi più disparate su ogni questione, in realtà "i problemi" potrebbero essere dovuti al VTTDDR applicato, che con più/meno layer (e isolamento delle piste di alimentazione del bus) risulta da aumentare su una mobo "più semplice" anche ad apparente parità di tutto il resto....detto in maniera terra terra per capirci.

Guarda, mi fido, non entro nel merito perché non sono competente.

Sta di fatto che, secondo me, AMD dovrebbe istituire una sorta di XMP, come ha fatto Intel, in modo da rendere l'OC delle RAM più user-friendly e semplice da applicare.

Ubro92
23-04-2018, 09:48
Al di là se uno vuole upgradare da Zen1 a Zen+ (Noticina: Prima io ero fanboy perchè dicevo del mio 1800X @4GHz mentre la massa era a 3,8/3,9GHz, mo non conviene più upgradare a Zen+ perchè tutti sono a @4GHz e più? Qualcosa non torna.:D).

Comunque, io non ho letto granchè però l'idea che mi sono fatta è che Anand abbia fixato tutte le patch per le falle e nel contempo abbia impostato il 2700X con le opzioni che fanno guadagnare +100MHz (+150MHz?). Ovviamente entrambe le cose sommate hanno portato ad un'enorme differenza con le altre rece.
Comunque, a mio avviso, non sono i +100MHz del settaggio avanzato sull'XFR, quanto invece il crollo di performances di Intel con i fix.

Ora, c'è poco da dire... se l'8700K crolla nei giochi con i fix, crolla ancor più in MT... boh... cosa proporrebbe di meglio rispetto ad un 2700X?

Dipende dallo stock, i primi erano in gran parte sfigati e anche arrivare a 3.7-3.8ghz era un risultato quasi eccezionale mantenendo vcore decenti, poi gli stock successivi a Ottobre 2017 rendevano decisamente più rendendo i 3.9-4ghz più semplici da raggiungere e se ti ricordi tanti furbetti hanno fatto il reso su amazon usando come scusa il Segmentation Fault :D

Guarda, mi fido, non entro nel merito perché non sono competente.

Sta di fatto che, secondo me, AMD dovrebbe istituire una sorta di XMP, come ha fatto Intel, in modo da rendere l'OC delle RAM più user-friendly e semplice da applicare.

Il problema è che neanche l'XMP è infallibile, per esperienza conviene sempre impostare i valori manualmente, tieni sempre conto che i valori di riferimento sono quelli jedec qualunque altra cosa è OC e come tale meglio gestirsela in manuale...

paolo.oliva2
23-04-2018, 09:48
Sto provando ad usare il precision boost overdrive su PUBG e ho preso come riferimento questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=9WrinDOvuo4&feature=youtu.be

Con voltaggio simile e temperature migliori non riesco in nessun modo ad arrivare a 4350MHz, che dipenda dalla qualità del silicio della CPU? Magari quelle fortunelle ci riescono.

Ho anche provato un bios moddato durante i test e sebbene sia molto più completo (ha circa 20 opzioni nuove che prima non avevo) non riesco in nessun modo ad eguagliare i risultati di quel video.

Ho letto da qualche parte che la frequenza max di 4,350GHz è sullo stile Intel, cioè assegnata ad almeno 2 core che la reggono, ma non è certo che gli altri 6 core possano reggere quella frequenza.

Se uno occa il procio con il molti, viene assegnata la stessa frequenza a tutti i core e di qui se 1 core non tiene i 4,350GHz, il procio non li tiene.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che la nuova versione di Ryzen Master per Zen+ preveda un OC selettivo a core, cioè ogni core potrebbe avere una sua frequenza (e Vcore?), il che potrebbe facilitare nell'OC max del procio su tutti i core.

moob1
23-04-2018, 10:01
Ho letto da qualche parte che la frequenza max di 4,350GHz è sullo stile Intel, cioè assegnata ad almeno 2 core che la reggono, ma non è certo che gli altri 6 core possano reggere quella frequenza.

Se uno occa il procio con il molti, viene assegnata la stessa frequenza a tutti i core e di qui se 1 core non tiene i 4,350GHz, il procio non li tiene.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che la nuova versione di Ryzen Master per Zen+ preveda un OC selettivo a core, cioè ogni core potrebbe avere una sua frequenza (e Vcore?), il che potrebbe facilitare nell'OC max del procio su tutti i core.
Neanche uno dei core arriva a 4350...

A che frequenza arrivi tu? Forse dipende anche dal fatto che in quel video sta usando una X470...
Ho caricato un video su youtube con le frequenze che riesco a raggiungere
https://youtu.be/i2aYWA8EqRE

Considerando che oltre alla temperatura viene considerato l'amperaggio, probabile che sia una cpu sculata, con meno leakage ma che sale lo stesso, una classica silicon lottery.
Credo proprio sia così.

paolo.oliva2
23-04-2018, 10:02
Dipende dallo stock, i primi erano in gran parte sfigati e anche arrivare a 3.7-3.8ghz era un risultato quasi eccezionale mantenendo vcore decenti, poi gli stock successivi a Ottobre 2017 rendevano decisamente più rendendo i 3.9-4ghz più semplici da raggiungere e se ti ricordi tanti furbetti hanno fatto il reso su amazon usando come scusa il Segmentation Fault :D

Se ti ricordi nel 1° mese c'era una tabella con le medie tra 1700/1700X e 1800X di frequenze massime e Vcore/frequenza, dove ovviamente la media azzerava il procio fortunello/sfigatello e si vedeva la qualità della selelzione.

Gli X6 e X4, seppur sempre Zen, hanno sempre avuto medie inferiori agli X8, semplicemente perchè il fatto di essere fallati era comunque un indizio di silicio non al top.

Poi se si vuole fare di tutta l'erba un fascio e confrontare l'OC di un 1500 o di un 1600 e sulla base di questo dire che un 1800X non fa di più, questo è un'altra cosa.

Come ho detto tante altre volte,
un 1700 era venduto e garantito per una frequenza max di 3,7GHz.
un 1700X per 3,9GHz
un 1800X per 4,1GHz.

Se AMD ti garantisce che ciasun core di un 1800X è RS a 4,1GHz, non capisco il perchè un 1800X debba arrivare massimo a 3,8/3,9GHz anche se prima produzione.

ninety-five
23-04-2018, 10:02
Io sto già comprando i pop corn per quando usciranno i Ryzen 2 :D :D :D

Bscity
23-04-2018, 10:07
Io fatto reso settimana scorsa direttamente da Amd.
Senza neanche aver fatto il test x il seg fault.
Gli ultimi 1800x salgono che è un piacere, immagino che proprio questo abbia spinto Amd a fare il 2700x.
Cioè perché vendere un 1800x che passa i 4 ghz quando possiamo chiamarlo 2700x e venderlo così?

paolo.oliva2
23-04-2018, 10:09
Neanche uno dei core arriva a 4350...

Ho caricato un video su youtube con le frequenze che riesco a raggiungere
https://youtu.be/i2aYWA8EqRE

Credo proprio sia così.

Se hai modo di occare 1 core alla volta lasciando gli altri anche a 3GHz (per dire), si potrebbe escludere l'alimentazione della mobo perchè solamente 1 core a 4,350GHz e gli altri a 3GHz (es), la corrente non può essere superiore al def.

Se il procio non tiene i 4,350GHz, beh, hai le carte in regola per un reso con AMD

Gyammy85
23-04-2018, 10:09
Io fatto reso settimana scorsa direttamente da Amd.
Senza neanche aver fatto il test x il seg fault.
Gli ultimi 1800x salgono che è un piacere, immagino che proprio questo abbia spinto Amd a fare il 2700x.
Cioè perché vendere un 1800x che passa i 4 ghz quando possiamo chiamarlo 2700x e venderlo così?

Ma a parte le frquenze c'è il discorso delle latenze, in diversi test va abbastanza più un 2700x che non un 1800x

paolo.oliva2
23-04-2018, 10:13
Io fatto reso settimana scorsa direttamente da Amd.
Senza neanche aver fatto il test x il seg fault.
Gli ultimi 1800x salgono che è un piacere, immagino che proprio questo abbia spinto Amd a fare il 2700x.
Cioè perché vendere un 1800x che passa i 4 ghz quando possiamo chiamarlo 2700x e venderlo così?

Asp...

Una cosa è Zen e 14nm che dopo 1 anno di affinamento arriva a 4GHz e OC max 4,1GHz.

Un'altra cosa è Zen+ e 12nm che al d-day sono 4GHz def e arrivano a 4,350GHz.

Tra 6 mesi di affinamento... Zen+ a quanto arriverà? Tra 1 anno? (poca importanza, ci sarà il 7nm :sofico:)

Bscity
23-04-2018, 10:23
Ma a parte le frquenze c'è il discorso delle latenze, in diversi test va abbastanza più un 2700x che non un 1800x


C'è qualche test a pari frequenza? Perché a 4 ghz anche il mio 1800x diminuisce le latenze.

bagnino89
23-04-2018, 10:26
Ho caricato un video su youtube con le frequenze che riesco a raggiungere
https://youtu.be/i2aYWA8EqRE

Hai il profilo Ryzen Balanced attivo? Perché vedo che ogni tanto qualche core va a 2200 MHz.

Comunque sì, è strano, l'altro tiene tutto costantemente a 3,35 GHz...

Gyammy85
23-04-2018, 10:28
C'è qualche test a pari frequenza? Perché a 4 ghz anche il mio 1800x diminuisce le latenze.

In base ai test che ho visto, in alcune applicazioni un 2600x va quanto un 1800x, quindi ipotizzo che anche a parità di frequenza i 2000 abbiano lo stesso un vantaggio...

Bscity
23-04-2018, 10:31
In base ai test che ho visto, in alcune applicazioni un 2600x va quanto un 1800x, quindi ipotizzo che anche a parità di frequenza i 2000 abbiano lo stesso un vantaggio...

Applicazioni o game?

Perché anche un 1600x nei game va come o più di un 1800x.
Hai qualche Link?

moob1
23-04-2018, 10:32
Hai il profilo Ryzen Balanced attivo? Perché vedo che ogni tanto qualche core va a 2200 MHz.

Comunque sì, è strano, l'altro tiene tutto costantemente a 3,35 GHz...

Si sto usando il profilo per Ryzen, non vorrei che fosse una CPU veramente tanto sfortunata.

Thricome82
23-04-2018, 10:32
Sto ordinando il PC dell'ufficio, prendo una mobo B350 e le regalo il mio 1600X, con 8gb di RAM mentre il 2700X lo monto sulla mia X370 Killer, dite che finalmente riuscirò a far andare le mie Corsair hynix a 3200?


In base ai test che ho visto, in alcune applicazioni un 2600x va quanto un 1800x, quindi ipotizzo che anche a parità di frequenza i 2000 abbiano lo stesso un vantaggio...

Concordo

Gyammy85
23-04-2018, 10:37
Applicazioni o game?

Perché anche un 1600x nei game va come o più di un 1800x.
Hai qualche Link?

Mi pare la rece di guru3d, in applicazioni tipo rendering o simili...

Nui_Mg
23-04-2018, 10:38
quanto invece il crollo di performances di Intel con i fix.
Il punto è che continuano a girare tanti, troppi test, con applicata alcuna patch sul versante intel, parlo anche sul versante linux e se si fa notare che i test sono stati eseguiti senza patch, a differenza di quanto fatto per esempio da Cutress di Anandtech, ti tocca leggere che Cutress è un "talebano" di amd (io non lo conosco, è o è veramente stato un fanboy amd? A me la sua recensione è sembrata equilibrata, anche perché, nonostante sia ancora in progress per eventuali correzioni, ha fatto tutta una serie di precisazioni/distinguo sulla questione patch applicate, cosa nemmeno menzionata in tantissimi altri test approssimativi/sempliciotti).

Mparlav
23-04-2018, 10:40
Lo sanno tutti che usciranno i Ryzen 7 nm intorno ad aprile 2019.

Un eventuale 2800x venduto a 350-400$ ha senso proporlo entro settembre/ottobre, oltre per me è inutile, a prescindere dalla proposta Intel.

Se dovessi farmi un PC in quel periodo, piuttosto prenderei un 2200G, che può tornare sempre utile.

Con un eventuale aumento dei core sui top desktop 7 nm (10 o 12 core), saranno i 3600/3600X quelli di "soli" 8 core, ma proposti a 199-229$.

Sarà impossibile resistere ad un upgrade con una cpu del genere :D

bagnino89
23-04-2018, 10:41
Si sto usando il profilo per Ryzen, non vorrei che fosse una CPU veramente tanto sfortunata.

No, c'è qualcosa che non va. Se hai il Ryzen bilanciato attivo, non puoi in alcun modo arrivare a 2.2 GHz... Verifica sulle impostazioni di risparmio energetico che la potenza minima della CPU sia impostata almeno al 90%.

Da quello che vedo, tu dovresti averla al minimo adesso (5%? Non ricordo bene).

MadMax of Nine
23-04-2018, 10:48
C'è qualche test a pari frequenza? Perché a 4 ghz anche il mio 1800x diminuisce le latenze.



Per le latenze memorie sto preparando un grafico ma a pari frequenze Zen+ gli da sempre un 10% circa a qualsiasi clock

moob1
23-04-2018, 10:54
No, c'è qualcosa che non va. Se hai il Ryzen bilanciato attivo, non puoi in alcun modo arrivare a 2.2 GHz... Verifica sulle impostazioni di risparmio energetico che la potenza minima della CPU sia impostata almeno al 90%.

Da quello che vedo, tu dovresti averla al minimo adesso (5%? Non ricordo bene).

Effettivamente stava su bilanciato. Ho messo il suo profilo ma la situazione è peggiorata, ora al massimo arriva a 4125 anche se non ha più cali.

Nui_Mg
23-04-2018, 10:57
https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick

Non so quanto sia vero questo:

"It's not a mistake. Anandtech uses the Windows 10 Enterprise edition vs. the Windows 10 Home or Pro most other reviewers. The Spectre/Meltdown mitigations on the Windows 10 Enterprise and Education versions are safer, and therefore incur a higher performance penalty."


Comunque entro fine settimana verranno postate le eventuali correzioni sul test di anand.

Gyammy85
23-04-2018, 11:01
https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick

Alla fine, 2600x o 2700x, FTW :cool:
Uno vince per prezzo prestazioni, l'altro in assoluto.

grng
23-04-2018, 11:06
Tra 6 mesi di affinamento... Zen+ a quanto arriverà? Tra 1 anno? (poca importanza, ci sarà il 7nm :sofico:)
Piacerebbe aspettare i 7nm, ma la vedo dura :D
In ogni caso, i miglioramenti saranno evidenti ma non epocali lato prestazioni, altrimenti su cosa potrebbero spingere con gli affinamenti negli anni successivi (tutto sommato, i 22/32nm intel reggono ancora, se spinti a oltre 4ghz).
Facile si andrá verso gli 8c in fascia media e 12/16 su quella alta, con consumi simili agli attuali

bagnino89
23-04-2018, 11:07
Effettivamente stava su bilanciato. Ho messo il suo profilo ma la situazione è peggiorata, ora al massimo arriva a 4125 anche se non ha più cali.

Mistero...

Comunque mi viene da pensare che sia tu ad essere più "nella norma" rispetto a chi riesce ad andare a 4.35 GHz costanti...

Ma forse, come ho detto, dipende anche dal fattore X370/X470, o magari alcune MB sparano voltaggi assurdi. Cioè, secondo me un 2700X a 4.35 GHz all core a pieno carico diventa abbastanza complicato da gestire, sia elettricamente che termicamente.

https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick

Non so quanto sia vero questo:

"It's not a mistake. Anandtech uses the Windows 10 Enterprise edition vs. the Windows 10 Home or Pro most other reviewers. The Spectre/Meltdown mitigations on the Windows 10 Enterprise and Education versions are safer, and therefore incur a higher performance penalty."


Comunque entro fine settimana verranno postate le eventuali correzioni sul test di anand.

Sempre più un casino...

evil weasel
23-04-2018, 11:14
12c24t su AM4 sarebbe una figata pazzesca. :D

Comunque quoto sul discorso recensioni fatte alla cazzo, in buona parte non si capisce manco che versione del BIOS hanno usato o la frequenza delle RAM...

dark01
23-04-2018, 11:20
Quindi per sfruttare il massimo dal 2700x, conviene lavorare solo sulle frequenze delle ram e lasciar perdere l'OC 'fisso' ?

Che RAM conviene abbinarci?

Stavo guardando queste, che ne pensate? G.Skill Trident Z 3200 MHz CL14 F4-3200C14D-16GTZ

Lunar Wolf
23-04-2018, 11:24
Incredibile eprice...venerdi ordinato il 2600x ed è gia arrivato...domani sera rientro e monto tutto subito senza il custom look

Free Gordon
23-04-2018, 11:24
Sì, il tuo caso lo conoscevo.
Non mi riferivo a te, semplicemente parlavo in generale dopo un anno di questi discorsi XD


E' la scimmia :asd:

M4to
23-04-2018, 11:34
Sto provando ad usare il precision boost overdrive su PUBG e ho preso come riferimento questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=9WrinDOvuo4&feature=youtu.be

Con voltaggio simile e temperature migliori non riesco in nessun modo ad arrivare a 4350MHz, che dipenda dalla qualità del silicio della CPU? Magari quelle fortunelle ci riescono.

Ho anche provato un bios moddato durante i test e sebbene sia molto più completo (ha circa 20 opzioni nuove che prima non avevo) non riesco in nessun modo ad eguagliare i risultati di quel video.

Di quanto sei sotto?


Preso il 2700x arriva domani

Subito a liquido asd

MadMax of Nine
23-04-2018, 11:34
Mistero...

Comunque mi viene da pensare che sia tu ad essere più "nella norma" rispetto a chi riesce ad andare a 4.35 GHz costanti...

Ma forse, come ho detto, dipende anche dal fattore X370/X470, o magari alcune MB sparano voltaggi assurdi. Cioè, secondo me un 2700X a 4.35 GHz all core a pieno carico diventa abbastanza complicato da gestire, sia elettricamente che termicamente.



Sempre più un casino...



È un casino perché non si usa una piattaforma comune e aggiornata, basta usare Win10 home/Pro con aggiornamenti di Win e di bios, se usano risultati fatti nei mesi prima delle patch per risparmiare tempo non va bene, per fare bene le review bisogna sbattersi con ore di test e condizioni, magari anche con condizioni utili, tipo test a 720p o 4K lasciano il tempo che trovano

Grezzo
23-04-2018, 11:42
dalle news il 2800x arriverà successivamente come risposta ad intel, e questo semplicemente perchè il 2700x fa il culo all 8700k più di quanto avevamo previsto prima del lancio. :D

moob1
23-04-2018, 11:48
Direi mistero risolto

https://youtu.be/mDeKZRlvUxE

Gli ho dato 1.5v fissi. Ora tutti i core sono a 4350, direi che vado di reso, non è possibile avere una CPU del genere, almeno UN core ci sarebbe dovuto arrivare.

fabietto27
23-04-2018, 11:50
Incredibile eprice...venerdi ordinato il 2600x ed è gia arrivato...domani sera rientro e monto tutto subito senza il custom look

È si....infatti non credo ti serva un look personalizzato in questo caso:D

M4to
23-04-2018, 11:55
Direi mistero risolto

https://youtu.be/mDeKZRlvUxE

Gli ho dato 1.5v fissi. Ora tutti i core sono a 4350, direi che vado di reso, non è possibile avere una CPU del genere, almeno UN core ci sarebbe dovuto arrivare.

A quanto riesci a tirarle le tridente in firma ?

TheDarkAngel
23-04-2018, 11:55
Direi mistero risolto

https://youtu.be/mDeKZRlvUxE

Gli ho dato 1.5v fissi. Ora tutti i core sono a 4350, direi che vado di reso, non è possibile avere una CPU del genere, almeno UN core ci sarebbe dovuto arrivare.

Inizia il valzer dei resi :stordita:

Grezzo
23-04-2018, 11:56
Il punto è che continuano a girare tanti, troppi test, con applicata alcuna patch sul versante intel, parlo anche sul versante linux e se si fa notare che i test sono stati eseguiti senza patch, a differenza di quanto fatto per esempio da Cutress di Anandtech, ti tocca leggere che Cutress è un "talebano" di amd (io non lo conosco, è o è veramente stato un fanboy amd? A me la sua recensione è sembrata equilibrata, anche perché, nonostante sia ancora in progress per eventuali correzioni, ha fatto tutta una serie di precisazioni/distinguo sulla questione patch applicate, cosa nemmeno menzionata in tantissimi altri test approssimativi/sempliciotti).

Magari qualcosa cambia,però i fix devono essere uguali sia per piataforma entreprise che home e pro. il fatto che i fix siano piu leggeri in ambito consumer è una cazzata che si commenta da sola, al massimo ci possono essere correzioni di meno falle ma prima o poi queste arrivanno tutte ed a tutti, il comportamento di intel di traccheggiare è vergognoso, ma ci ha abituato per anni a comportamenti mafiosi e siamo abituati, però non facciamo i boccaloni che credono a tutti, se ci sono falle queste devono essere corrette e non ci sono diversi modi per correggere, c è solo 1 modo che è quello migliore che impatta meno, correggere un po è come dire ho quasi vinto una partita di calcio che non ha alcun senso

molte recensioni valgono meno di zero perchè condotte in modo superficiale,
se poi anandtechh subira le pressioni per fargli rifare i test con versioni di wind parzialmente corrette pazienza, chi non ha prosciutto negli occhi ha già capito che il 2700x fa il culo al 8700k ovunque, su lato overclock invece potrebbe essere preferibile intel sotto gaming, ma sempre tenendo conto che nel tempo il valore di overclock del ryzen tenderà a salire un poco con l' affinamento produttivo.

moob1
23-04-2018, 12:00
A quanto riesci a tirarle le tridente in firma ?

3400 CL14, di più non vanno.

Lunar Wolf
23-04-2018, 12:02
È si....infatti non credo ti serva un look personalizzato in questo caso:DLoool...
T9 del menga...

M4to
23-04-2018, 12:04
3400 CL14, di più non vanno.

Volevo delle RGB, ma a sto punto, non so se conviene andare sulla trident z.

bagnino89
23-04-2018, 12:06
Direi mistero risolto

https://youtu.be/mDeKZRlvUxE

Gli ho dato 1.5v fissi. Ora tutti i core sono a 4350, direi che vado di reso, non è possibile avere una CPU del genere, almeno UN core ci sarebbe dovuto arrivare.

Quindi tu hai dato più tensione alla CPU e lei automaticamente boosta di più? Interessante.

Comunque, secondo me, un core minimo ci deve arrivare ma in carico single thread... Che succede se fai un bench con CPU-Z (a tensione nominale)? Prova a tenere la finestra dei clock aperta per vedere che succede alle frequenze dei vari core.

Teamprotein
23-04-2018, 12:07
Ragazzi mi sta venendo voglia di riprovare amd.... Passando dal 6600k 4.7ghz volendo provarebla controparte amd su che modello mi consigliate di stare?
Che differenza c'è tra le versioni con i senza x?
Vga e ram terrei le mie attuali evga 1070gtx e 16gb ripjaws 320
Ciao

paolo.oliva2
23-04-2018, 12:11
Allora...
il monitor mi arriva domani, il procio entro la settimana, direi che la scimmia la tengo max fino a giovedì.

La Taichi X370 è disponibile, ma visto che ci sono, vado di X470.

La Gigabyte non mi zuzza, la MSI pure, la CH7 è disponibile sull'amazzone, ma 289€... Se la Taichi X470 non c'è, vado di CH7.

Mi basterebbe che qualcuno mi con vincesse un po' sulla CH7 e la ordinerei immediatamente.... Qual uno l'ha provata?

moob1
23-04-2018, 12:14
Quindi tu hai dato più tensione alla CPU e lei automaticamente boosta di più? Interessante.

Comunque, secondo me, un core minimo ci deve arrivare ma in carico single thread... Che succede se fai un bench con CPU-Z (a tensione nominale)? Prova a tenere la finestra dei clock aperta per vedere che succede alle frequenze dei vari core.

Esatto da bios ho tolto il voltaggio automatico e impostato 1.5v fisso ed ha boostato da solo fino a 4350 senza che toccassi altro, ora sto provando a scendere per vedere se riesco a tenerli ma già a 1.45 ho i primi problemi.

La prova in single core con il bench di cpu-z l'avevo già fatta e non ci arrivava comunque.

Bscity
23-04-2018, 12:14
Ma 4350 non dovrebbe arrivare solo su un core?

moob1
23-04-2018, 12:16
Ma 4350 non dovrebbe arrivare solo su un core?

Se può ci arriva su tutti, come vi ho dimostrato anche io. Il mio problema è che con voltaggio automatico non ci arriva nessuno dei core :muro:

bagnino89
23-04-2018, 12:17
Esatto da bios ho tolto il voltaggio automatico e impostato 1.5v fisso ed ha boostato da solo fino a 4350 senza che toccassi altro, ora sto provando a scendere per vedere se riesco a tenerli ma già a 1.45 ho i primi problemi.

La prova in single core con il bench di cpu-z l'avevo già fatta e non ci arrivava comunque.

A che frequenza arriva in single thread? In teoria AMD dichiara un max boost clock di 4.3 GHz quindi, a meno di stranezze elettriche/termiche, dovresti raggiungerli... Ammesso che i BIOS vadano bene, cosa di cui dubito sempre più.

paolo.oliva2
23-04-2018, 12:31
Se può ci arriva su tutti, come vi ho dimostrato anche io. Il mio problema è che con voltaggio automatico non ci arriva nessuno dei core :muro:

Il turbo o XFR in Zen1 era previsto su 2 core e 4 TH.

Zen+ non dovrebbe essere differente, perchè riporta sempre come frequenza massima su 2 core.

moob1
23-04-2018, 12:33
Il turbo o XFR in Zen1 era previsto su 2 core e 4 TH.

Zen+ non dovrebbe essere differente, perchè riporta sempre come frequenza massima su 2 core.

Però non si sta parlando ne di turbo ne di xfr ma di Precision Boost Overdrive e se può alza le frequenze a tutti i core.

Lunar Wolf
23-04-2018, 12:34
Allora...
il monitor mi arriva domani, il procio entro la settimana, direi che la scimmia la tengo max fino a giovedì.

La Taichi X370 è disponibile, ma visto che ci sono, vado di X470.

La Gigabyte non mi zuzza, la MSI pure, la CH7 è disponibile sull'amazzone, ma 289€... Se la Taichi X470 non c'è, vado di CH7.

Mi basterebbe che qualcuno mi con vincesse un po' sulla CH7 e la ordinerei immediatamente.... Qual uno l'ha provata?Se non erro hai già la ch6 giusto? Se si sai già come si comporta la CH7, temp più basse nei vrm ma miglior gestione in generale lato sata e USB

M4to
23-04-2018, 12:37
Allora...
il monitor mi arriva domani, il procio entro la settimana, direi che la scimmia la tengo max fino a giovedì.

La Taichi X370 è disponibile, ma visto che ci sono, vado di X470.

La Gigabyte non mi zuzza, la MSI pure, la CH7 è disponibile sull'amazzone, ma 289€... Se la Taichi X470 non c'è, vado di CH7.

Mi basterebbe che qualcuno mi con vincesse un po' sulla CH7 e la ordinerei immediatamente.... Qual uno l'ha provata?

Anche a me piace la taichi ma avendo avuto entrambe le x370 (taichi/ch6) compro di nuovo Asus solamente perche ha una community più attiva ....
Per il resto la taichi era decisamente almeno a livello della ch6 che cmq reputo difetti inclusi un'ottima motherboard.

Bscity
23-04-2018, 12:37
Però non si sta parlando ne di turbo ne di xfr ma di Precision Boost Overdrive e se può alza le frequenze a tutti i core.


Si vede che x qualche motivo non può :D, risolto!

Magari vrm deboli, temperature vrm troppo alte...

moob1
23-04-2018, 12:39
Si vede che x qualche motivo non può :D, risolto!

Magari vrm deboli, temperature vrm troppo alte...

Vedi che ho messo un video dove ho tutti i core a 4350...

Bscity
23-04-2018, 12:42
Vedi che ho messo un video dove ho tutti i core a 4350...

Intendevo in automatico.

:(

paolo.oliva2
23-04-2018, 12:43
Esatto da bios ho tolto il voltaggio automatico e impostato 1.5v fisso ed ha boostato da solo fino a 4350 senza che toccassi altro, ora sto provando a scendere per vedere se riesco a tenerli ma già a 1.45 ho i primi problemi.

La prova in single core con il bench di cpu-z l'avevo già fatta e non ci arrivava comunque.

:mad: mi dispiace perchè vorrei aiutarti ma non avendo provato Zen+ non so una mazza di Vcore/frequenze di sto PP.

A naso, quello che posso dire, è che 1,5V di per sè non sarebbero manco tanti per la massima frequenza XFR (il 1800X con i primi BIOS aveva 1,55V per 4,1GHz!!!), perchè non c'è alcun sforamento nè nel TDP nè nella temp procio (parliamo di 2 core su 8).

Leggendo un po' in giro, i 4,2GHz fissi richiedono un Vcore da 1,25V a 1,45V... quindi 1,5V per +150MHz, non mi sembrerebbero manco un'esagerazione (ma di certo non :ciapet:).

In settimana dovrei aver tutto, perchè l'unica cosa che mi da' pensiero è il procio, ma sto già col fiato sul collo al venditore... gli ho dato out-out, se non mi arriva entro 3-4 giorni, disdico l'ordine e prendo dall'amazzone.
Quando ho il materiale... la mia "specializzazione" (diciamo che m'intrippa un totale) è la ricerca massima efficienza in rapporto alle prestazioni... quindi veramente mapperò il procio in ogni suo Vcore/frequenza e posterò il tutto.

paolo.oliva2
23-04-2018, 12:47
Anche a me piace la taichi ma avendo avuto entrambe le x370 (taichi/ch6) compro di nuovo Asus solamente perche ha una community più attiva ....
Per il resto la taichi era decisamente almeno a livello della ch6 che cmq reputo difetti inclusi un'ottima motherboard.

ok... la CH7 l'ha l'amazzone... quindi se il 2700X non me lo spediscono entro mercoledi (sto giro ho fatto pagamento contrassegno :D), prendo mobo e procio dall'amazzone e per venerdi ho tutto.

Onestamente 289€ per la CH7 sono una ladrata... la Taichi X470 Ultimate ha la lan a 100Gb a quel prezzo... ma visto che il 2700X dall'amazzone lo pagherei -40€ rispetto a dove lo preso, amen, li rigiro sulla mobo e finita l'ansia.

Free Gordon
23-04-2018, 12:47
Si sto usando il profilo per Ryzen, non vorrei che fosse una CPU veramente tanto sfortunata.

Arrivi a volte a 4200mhz..
Ma l'xfr2 non si attiva solo con le x470?

paolo.oliva2
23-04-2018, 12:50
@MadMax

Tu stai spatacando con la CH6 o CH7?

Per quanto riguarda la validità del BIOS sul supporto alle DDR4, a me fotte poco... sarei già contento di far lavorare le DDR4 3600 CL16 a CL14/12 mi va bene pure a 3200. L'importante per me è che non abbia "buchi" nella gestione de3l procio sui core/OC.

Free Gordon
23-04-2018, 12:51
https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick
Non so quanto sia vero questo:
"It's not a mistake. Anandtech uses the Windows 10 Enterprise edition vs. the Windows 10 Home or Pro most other reviewers. The Spectre/Meltdown mitigations on the Windows 10 Enterprise and Education versions are safer, and therefore incur a higher performance penalty."
Comunque entro fine settimana verranno postate le eventuali correzioni sul test di anand.


Quindi questo vorrebbe significare che le CPU Intel sono sconsigliate perf/dollar in ambiente Enterprise..? :D

Non una bella pubblicità per Intel...mi pare! :sofico:

paolo.oliva2
23-04-2018, 12:56
Io farei VERAMENTE il tifo che Intel sul 10nm, anche con la stessa architettura, ci tiri fuori dei super-proci in frequenza/TDP... perchè è si vero che AMD con Zen ha portato prezzi bassi, ma bisogna dare atto a Intel che un 8700K a 300€ (e meno probabilmente ora con il 2700X <300€) ha di fatto abbassare i prezzi ad AMD.

Un Intel competitivo sul 10nm, obbligherà comunque AMD a prezzi concorrenziali. Considerando AMD sul 7nm... si potrebbe sperare in X8 a 220/250€...

M4to
23-04-2018, 12:59
@MadMax

Tu stai spatacando con la CH6 o CH7?

Per quanto riguarda la validità del BIOS sul supporto alle DDR4, a me fotte poco... sarei già contento di far lavorare le DDR4 3600 CL16 a CL14/12 mi va bene pure a 3200. L'importante per me è che non abbia "buchi" nella gestione de3l procio sui core/OC.

eh lo so che son tanti effettivamente 290 euro, ora mi leggo un po il thread su oc.net e vedo bene perche si sarebbe la mia scelta primaria ma costa, appunto.
cioe si potrebbe benissimo prendere una gb gaming 7 che costa un bel po di meno ed essere comunque su una botte de fero pero ho sempre avuto rogne con le gigabyte, non vorrei pentirmene. Le taichi non si trovano e cmq non mi aspetto che costi meno di 240/250.

moob1
23-04-2018, 13:00
Allora, ho fatto altre piccole prove, la situazione è la seguente:
Con voltaggio su auto o voltaggio dinamico tramite offset (anche arrivando a 1.5v) il PBO NON funziona o comunque non arriva al massimo di 4350.

Con voltaggio fisso di 1.43 (il minimo per poter essere stabile e non avere bsod) boosta fino a 4350 senza problemi su tutti i core.

Ora faccio un po' di occt e vedo come va.

Thricome82
23-04-2018, 13:01
Io farei VERAMENTE il tifo che Intel sul 10nm, anche con la stessa architettura, ci tiri fuori dei super-proci in frequenza/TDP... perchè è si vero che AMD con Zen ha portato prezzi bassi, ma bisogna dare atto a Intel che un 8700K a 300€ (e meno probabilmente ora con il 2700X <300€) ha di fatto abbassare i prezzi ad AMD.

Un Intel competitivo sul 10nm, obbligherà comunque AMD a prezzi concorrenziali. Considerando AMD sul 7nm... si potrebbe sperare in X8 a 220/250€...

Scusa ma un giro di parole così contorto non lo vedevo da anni...
AMD ha fatto abbassare i prezzi a Intel che a sua volta ha fatto abbassare i prezzi ad AMD.... il cane che si morde la coda..

Invece il punto della questione è che: Intel ha finalmente abbassato i prezzi e ha smesso di prendere in giro i suoi clienti, GRAZIE ad AMD.

Forum Rift
23-04-2018, 13:03
venerdi butto un 2700x su una taichi x370

BigViper
23-04-2018, 13:12
Sapete se le nuove Asus STRIX X470-F Gaming e Crosshair VII Hero hanno ancora il supporto per i dissipatori AM3?

grng
23-04-2018, 13:18
Scusa ma un giro di parole così contorto non lo vedevo da anni...
AMD ha fatto abbassare i prezzi a Intel che a sua volta ha fatto abbassare i prezzi ad AMD.... il cane che si morde la coda..

Invece il punto della questione è che: Intel ha finalmente abbassato i prezzi e ha smesso di prendere in giro i suoi clienti, GRAZIE ad AMD.
Piu che abbassare i prezzi (le fasce sono sempre quelle), ha tirato fuori cpu 6 core anziché 4 e con frequenze turbo serie (e non un +300/400mhz), e questo a qualche mese dal lancio dei primi ryzen.
Sui prezzi c'é poco di cui lamentarsi, ovvio piú scendono meglio é :D
Semmai a lungo termine non hanno ancora chissá quanti core, e lato amd c'é da lavorare sulle mb di fascia media

Free Gordon
23-04-2018, 13:23
venerdi butto un 2700x su una taichi x370

Mettici un cuscino sopra che così non rischi di rovinarlo.. :D ;)

maxmix65
23-04-2018, 13:24
Se può ci arriva su tutti, come vi ho dimostrato anche io. Il mio problema è che con voltaggio automatico non ci arriva nessuno dei core :muro:

Confermo anche io prima di andare al lavoro ho provato...almeno sulla gaming 5 con un gioco che ho scaricato al volo
Se si mette voltaggio fisso a 1.42/1.45v boosta al max su tutti i core con PBO
Forse con le nuove gigabyte k7 avendo una migliore sezione di alimentazione e anche un bios migliore gli serve meno voltaggio fisso....
Occorre indagare

SpongeJohn
23-04-2018, 13:40
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8eaves/2700x_up_to_45_ghz_in_single_threaded_loads/

https://i.redd.it/evni0utcdnt01.png

Operapia
23-04-2018, 13:57
Ma il voltaggio limite per questa nuova serie quale sarebbe?
Mi sembra che per zen 1 fosse 1.35. Qua mi sembra che parecchi sparino 1.4/1.5. Non siamo fuori specifica?

evil weasel
23-04-2018, 14:03
Voltaggio limite è tutto da vedere, Ryzen 1 con XFR spara allegramente 1.45+ Volt.
Il limite è la temperatura secondo me, se è buona vuol dire che anche il voltaggio è dentro la soglia di sicurezza (a meno di raffreddamenti esotici ovviamente).

Gyammy85
23-04-2018, 14:13
https://videocardz.com/newz/amd-preparing-combat-crates

bagnino89
23-04-2018, 14:16
Voltaggio limite è tutto da vedere, Ryzen 1 con XFR spara allegramente 1.45+ Volt.
Il limite è la temperatura secondo me, se è buona vuol dire che anche il voltaggio è dentro la soglia di sicurezza (a meno di raffreddamenti esotici ovviamente).

Vero, però li spara solo su alcuni core e solo per poco tempo.

TheDarkAngel
23-04-2018, 14:19
Ma il voltaggio limite per questa nuova serie quale sarebbe?
Mi sembra che per zen 1 fosse 1.35. Qua mi sembra che parecchi sparino 1.4/1.5. Non siamo fuori specifica?

Molto, secondo the stilt e l'utilizzo del parametro "fit" fornito direttamente dal processore, il voltaggio allday allcore è compreso tra 1,33 e 1,38v, tutti gli altri sono oltre.

evil weasel
23-04-2018, 14:25
Molto, secondo the stilt e l'utilizzo del parametro "fit" fornito direttamente dal processore, il voltaggio allday allcore è compreso tra 1,33 e 1,38v, tutti gli altri sono oltre.

Che è più o meno il limite imposto dalla capacità di dissipazione dei sistemi convenzionali.
Già 1.38 Volt sotto carico in estate vuol dire avere la CPU vicina agli 80° C.

Saetta_McQueen
23-04-2018, 14:26
Un consiglio su quale kit 8x2 GB di Ram da abbinare a questi processori?

Buon rapporto qualità prezzo.

Grazie.

TheDarkAngel
23-04-2018, 14:27
Che è più o meno il limite imposto dalla capacità di dissipazione dei sistemi convenzionali.
Già 1.38 Volt sotto carico in estate vuol dire avere la CPU vicina agli 80° C.

Diciamo che grazie alla saldatura ryzen è gestibile ad aria fino a 1.4v, quindi si, è una valutazione corretta. I super voltaggi servono per avere 2 core che sparano belli alti e sistemano la debolezza nell'st, tirare allcore sopra a 4.2ghz (>1.35v) è solo soddisfazione, sacrosanta, ma solo soddisfazione del proprio ego :p
Io vorrei 5ghz allcore :asd:

paolo.oliva2
23-04-2018, 14:30
Scusa ma un giro di parole così contorto non lo vedevo da anni...
AMD ha fatto abbassare i prezzi a Intel che a sua volta ha fatto abbassare i prezzi ad AMD.... il cane che si morde la coda..

Invece il punto della questione è che: Intel ha finalmente abbassato i prezzi e ha smesso di prendere in giro i suoi clienti, GRAZIE ad AMD.

Io sono d'accordo, però faccio notare che se ora con un nuovo PP AMD può vendere un X8 diciamo TOP al prezzo di Zen 1700 (pure più basso) che era la selezione minima di Zen... per me con Zen ha fatto cassa... poi che Intel la faceva doppia, è un altro discorso.

Per me, a parte la grandezza del die, è più costoso produrre un 8700K di un Zen X8, perchè sarei convinto che l'8700K ha più layer del die Zen, e quindi
un tempo a wafer superiore. Tra l'altro dobbiamo pure considerare che il 2700X ha tutta l'aria di essere la media della produzione, cioè il procio che dovrebbe avere le quantità maggiori... l'8700K è il top della produzione di Intel.

AMD per me è una ditta che tutela di più il cliente... ma è pure una ditta commerciale, quindi anche lei guarda il guadagno, e come tutte le ditte, se può, il prezzo lo alza (vedi il mio discorso iniziale). Quindi più Intel sarà concorrenziale, più AMD sarà competitiva con i prezzi e più obbligherà Intel ad esserlo, ma è una cosa reciproca.

P.S.
Guarda la mia firma e capirai che parlo non da fanbpy Intel.

Saetta_McQueen
23-04-2018, 14:34
Di sicuro AMD ha smosso il mercato, ma IMHO ha fatto anche molto di più a vedere le prestazioni di questi nuovi processori.

Era da anni che non prendevo in considerazione AMD, ora invece lo sto considerando seriamente, come molti anni fa: un pc intel e l'altro AMD

TheDarkAngel
23-04-2018, 14:37
A me è arrivato il bambino nuovo, un 2700x 1806, pensavo fossero più nuovi

Dissipatore molto buono, 4 heatpipe dirette sul core, cambiando la ventola con un noctua farà la felicità di molti.

paolo.oliva2
23-04-2018, 14:39
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8eaves/2700x_up_to_45_ghz_in_single_threaded_loads/

https://i.redd.it/evni0utcdnt01.png

Allora... da lì sembra che abbiano fatto la medesima procedura che fate voi per aumentare il clock.
La differenza è che occando il BLK a 103.4 (e credo sia il massimo prima che si disattivi il Turbo/XFR), aumentano le frequenze relative.
100 * 43,5X = 4,350GHz.
103.4 * 43,5X = 4,497,9

Semplicemente perchè +3,4MHz * 43,5X = *147,9MHz.

OK, mi basta, ordino la CH7.

Ryddyck
23-04-2018, 14:39
AMD per me è una ditta che tutela di più il cliente... ma è pure una ditta commerciale, quindi anche lei guarda il guadagno, e come tutte le ditte, se può, il prezzo lo alza (vedi il mio discorso iniziale). Quindi più Intel sarà concorrenziale, più AMD sarà competitiva con i prezzi e più obbligherà Intel ad esserlo, ma è una cosa reciproca.
La "tutela del cliente" è appena cambiata, visto che l'uso del precision boost fuori da specifiche e l'utilizzo di un dissipatore aftermarket (quindi non quello stock) fanno decadere la garanzia. Per quanto ancora queste clausole possono essere soggette a variazioni, c'è stato un cambio di rotta di non poco conto :mc:

VanCleef
23-04-2018, 14:40
P.S.
Guarda la mia firma e capirai che parlo non da fanbpy Intel.

:sofico: chi può metterlo in dubbio?

bagnino89
23-04-2018, 14:43
La "tutela del cliente" è appena cambiata, visto che l'uso del precision boost fuori da specifiche e l'utilizzo di un dissipatore aftermarket (quindi non quello stock) fanno decadere la garanzia. Per quanto ancora queste clausole possono essere soggette a variazioni, c'è stato un cambio di rotta di non poco conto :mc:

Eh? :asd:

Anche fosse vero, come farebbero, eventualmente, a dimostrarlo?

Anche per il precision boost è una scemenza secondo me: lo hanno pubblicizzato sulle slide fino alla morte, e adesso diventa una "feature" a rischio garanzia?

Peggio di Intel e l'overclock dei K :asd:

paolo.oliva2
23-04-2018, 14:44
Io sono particolarmente curioso di vedere dove si sposterà l'attuale battaglia Zen vs Core.

Per quel che ne possiamo sapere sembra che i 7nm GF siano già in arrivo (grazie a scelte alternative sul patterning per evitare l'EUV almeno al primo giro), mentre i 10nm Intel si sono ormai persi nel nulla e le indiscrezioni sono MOLTO negative.

L'eventualità concreta è che ci sia un nuovo rovesciamento e AMD possa beneficiare di processi nuovamente migliori di quelli Intel, come ai tempi d'oro del SOI.

Inutile sottolineare come un mercato circa al 50/50 sarebbe finalmente in salute.

Infatti è di questo che ho paura.

Perchè se Zen2 vedrà i 6 core a CCX, il die Zen potrebbe passare pure nativo con 1 CCX, e teoricamente costare pure meno della metà di un X6 attuale... oltretutto con un X12 che potrebbe costare meno di un 2700X.

Ma se Intel arrancasse sul 10nm... AMD avrebbe tutto l'interesse di fare cassa piuttosto che dimezzare i prezzi... tra l'altro è tutta da vedere se GF potrebbe sostenere una quota di mercato superiore al 50%.

Micene.1
23-04-2018, 14:44
il 2400G ha il core saldato o la pasta?

SpongeJohn
23-04-2018, 14:44
La "tutela del cliente" è appena cambiata, visto che l'uso del precision boost fuori da specifiche e l'utilizzo di un dissipatore aftermarket (quindi non quello stock) fanno decadere la garanzia. Per quanto ancora queste clausole possono essere soggette a variazioni, c'è stato un cambio di rotta di non poco conto :mc:

Sul dissipatore hai ragione, sul precision boost vorrei sottolineare che is tratta della funzione "override" e non del normale precision.

Ci mancherebbe comunque che l'override rientri in garanzia, è OC.

VanCleef
23-04-2018, 14:46
il 2400G ha il core saldato o la pasta?

La pasta.

Ryddyck
23-04-2018, 14:49
Eh? :asd:

Anche fosse vero, come farebbero, eventualmente, a dimostrarlo?

Anche per il precision boost è una scemenza secondo me: lo hanno pubblicizzato sulle slide fino alla morte, e adesso diventa una "feature" a rischio garanzia?

Peggio di Intel e l'overclock dei K :asd:
https://support.amd.com/en-us/search/faq/147 :ciapet:
Su come dimostrarlo devi chiedere al genio che si è inventato questa robaccia.

Sul dissipatore hai ragione, sul precision boost vorrei sottolineare che is tratta della funzione "override" e non del normale precision.

Ci mancherebbe comunque che l'override rientri in garanzia, è OC.
Si ma è automatico, e rimane un sistema inventato da AMD medesima che dovrebbe in un certo senso tutelare il cliente che potrebbe anche attivare la funzione e fare danni (gli mettono un bel disclaimer a sto punto e risolvono)... "Noi ti aiutiamo a overclockare, ma se si frigge son cavoli tuoi XD"
È comunque una clausola soggetta a variazione, vedremo in futuro cosa succederà.

paolo.oliva2
23-04-2018, 14:49
:sofico: chi può metterlo in dubbio?

Però magari qualcuno potrebbe pure prendere in considerazione che ero e sono fanboy del mio portafoglio, poi se è AMD che fa pagare meno (ovvio, la decisione è soggettiva), allora sono fanboy AMD, ma potrei pure diventare Intel se si ribaltasse la situazione.

moob1
23-04-2018, 14:50
Eh? :asd:

Anche fosse vero, come farebbero, eventualmente, a dimostrarlo?

Anche per il precision boost è una scemenza secondo me: lo hanno pubblicizzato sulle slide fino alla morte, e adesso diventa una "feature" a rischio garanzia?

Peggio di Intel e l'overclock dei K :asd:

Si ma se tanto i processori sono come il mio, a meno che non gli si spari un voltaggio bello alto manualmente, sarà inutilizzabile :asd:

A tal proposito sarebbe utile se qualcuno che l'ha ricevuto facesse qualche test con il PBO.


Edit: sto notando ora che nel video dove viene provato il PBO con la x470 gaming 7 viene sparato un voltaggio di 1.45v quindi è in linea con la mia x370 gaming 5.

The_SaN
23-04-2018, 14:50
il 2400G ha il core saldato o la pasta?

Pasta, che comunque sembra essere un po' meglio di quella intel.
O magari fa schifo uguale, ma con consumi più bassi si nota meno :asd:

M4to
23-04-2018, 14:55
Allora... da lì sembra che abbiano fatto la medesima procedura che fate voi per aumentare il clock.
La differenza è che occando il BLK a 103.4 (e credo sia il massimo prima che si disattivi il Turbo/XFR), aumentano le frequenze relative.
100 * 43,5X = 4,350GHz.
103.4 * 43,5X = 4,497,9

Semplicemente perchè +3,4MHz * 43,5X = *147,9MHz.

OK, mi basta, ordino la CH7.

ce l'ha anche la ch6...che hai gia, asd

bagnino89
23-04-2018, 14:56
https://support.amd.com/en-us/search/faq/147 :ciapet:
Su come dimostrarlo devi chiedere al genio che si è inventato questa robaccia.

Si ma è automatico, e rimane un sistema inventato da AMD medesima che dovrebbe in un certo senso tutelare il cliente che potrebbe anche attivare la funzione e fare danni (gli mettono un bel disclaimer a sto punto e risolvono)... "Noi ti aiutiamo a overclockare, ma se si frigge son cavoli tuoi XD"
È comunque una clausola soggetta a variazione, vedremo in futuro cosa succederà.

A volte faccio davvero fatica a capire certe "scelte" di AMD.

Si ma se tanto i processori sono come il mio, a meno che non gli si spari un voltaggio bello alto manualmente, sarà inutilizzabile :asd:

A tal proposito sarebbe utile se qualcuno che l'ha ricevuto facesse qualche test con il PBO.

Forse non lo hai visto ma prima ti avevo chiesto che frequenza raggiungi, a default, in single thread.

Free Gordon
23-04-2018, 14:57
Diciamo che grazie alla saldatura ryzen è gestibile ad aria fino a 1.4v, quindi si, è una valutazione corretta. I super voltaggi servono per avere 2 core che sparano belli alti e sistemano la debolezza nell'st, tirare allcore sopra a 4.2ghz (>1.35v) è solo soddisfazione, sacrosanta, ma solo soddisfazione del proprio ego :p
Io vorrei 5ghz allcore :asd:

Nell'ST è debole proprio perché gira a frequenze più basse di Skylake...

ultimate trip
23-04-2018, 15:00
A me è arrivato il bambino nuovo, un 2700x 1806, pensavo fossero più nuovi

...

si legge 2018, sesta settimana?

paolo.oliva2
23-04-2018, 15:01
ce l'ha anche la ch6...che hai gia, asd

Si, ma l'ho in Costa d'Avorio... ed io partirò tra 3 mesi minimo.

La CH7 l'ho ordinata dall'amazzone.

Ho già detto al venditore del procio che... o me lo spediscono entro mercoledi o annullo l'ordine, e l'amazzone lo ha pronta consegna. Sto sabato voglio avere tutto montato.

SpongeJohn
23-04-2018, 15:07
Si ma è automatico, e rimane un sistema inventato da AMD medesima che dovrebbe in un certo senso tutelare il cliente che potrebbe anche attivare la funzione e fare danni (gli mettono un bel disclaimer a sto punto e risolvono)... "Noi ti aiutiamo a overclockare, ma se si frigge son cavoli tuoi XD"
È comunque una clausola soggetta a variazione, vedremo in futuro cosa succederà.

C'è un disclaimer bello grosso nella pagina del bios dedicatagli (almeno da quanto visto su gygab).

In ogni caso Elmor ha fornito qualche dettaglio in più sul funzionamento del pbo (almeno su ch VII)
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1685809-rog-crosshair-vii-overclocking-thread-15.html#post27229889

Bscity
23-04-2018, 15:08
Credo anno 2018, sesta settimana

moob1
23-04-2018, 15:11
A volte faccio davvero fatica a capire certe "scelte" di AMD.



Forse non lo hai visto ma prima ti avevo chiesto che frequenza raggiungi, a default, in single thread.

https://i.imgur.com/9kGGnkf.png

Bscity
23-04-2018, 15:11
Se non sbaglio anche Intel pubblicizza le versioni k come overcloccabili, ma poi ricordo che disse che se li fondente so caxx3vostri vostri

paolo.oliva2
23-04-2018, 15:16
Si ma se tanto i processori sono come il mio, a meno che non gli si spari un voltaggio bello alto manualmente, sarà inutilizzabile :asd:

A tal proposito sarebbe utile se qualcuno che l'ha ricevuto facesse qualche test con il PBO.


Edit: sto notando ora che nel video dove viene provato il PBO con la x470 gaming 7 viene sparato un voltaggio di 1.45v quindi è in linea con la mia x370 gaming 5.

Per me, leggendo i vostri post, l'unico modo per occarlo bene, sarebbe quello di avere un procio :ciapet: che richieda un Vcore inferiore al def a parità di frequenza, ed utilizzare quel margine di Vcore per salire di frequenza su tutti i core. Esempio se chiede 1,3V per 4,1GHz, magari si può stare a 4,2GHz con 1,31V. Una prova in OC-Bench a 1,5/1,55V per fare il massimo, poi si ritorna a max 50° (mi sono preso un AIO doppio radiatore 4 ventole) e per me lo terrò a def...

Per me è questo il miglioramento di Zen+... avere pressochè la sicurezza che a @4,1GHz ci sta su tutti i core, sui 6 core fino a 4 probabile 4,2GHz, la frequenza di 4,350GHz su 2 core per me non serve praticamente ad una mazza. Il confronto vs un 1800X è che il 2700X avrà +100/200MHz con lo stesso Vcore, +200/300MHz da 7 core a 3 core, su 2 core +350MHz (perchè un 1800X @4GHz non ha più turbo/XFR).

M4to
23-04-2018, 15:17
Si, ma l'ho in Costa d'Avorio... ed io partirò tra 3 mesi minimo.

La CH7 l'ho ordinata dall'amazzone.

Ho già detto al venditore del procio che... o me lo spediscono entro mercoledi o annullo l'ordine, e l'amazzone lo ha pronta consegna. Sto sabato voglio avere tutto montato.

ma su amazon non c'`e... almeno non con prime e spedita da loro e le consegne parlano sempre del 10 maggio+++

smoicol
23-04-2018, 15:18
Sì, i K sono overclockabili ma l'overclock non è coperto da garanzia. Ovviamente, aggiungerei.

Vogliamo aggiungere un pò di delid? Così la buttiamo prima.....lol

3 anni fà inviai un 4790k aperto perchè dava blue screen a default, lo cambiarono senza nessun problema, lo scorso anno ho inviato un 6700k morto improvvisamente sempre deliddato e con oc moderato, chiuso perfettamente, dopo 2 settimane mi arriva la mail che la cpu non è coperta da garanzia perchè deliddata.......lol
Da allora anche potendo non ci provo nemmeno a deliddare una mia cpu, preferisco che si rompe

smoicol
23-04-2018, 15:21
Qualcuno con matx e 2700/2700x?

M4to
23-04-2018, 15:22
ma scusate, anche la cpu o la motherboard friggesse per i voltaggi, se ne accorgono ?
deliddare sapendo che invalidi la garanzia vuol dire che sai quello che stai facendo..

BigViper
23-04-2018, 15:22
Dalle foto mi sembra di no.

Davvero un gran peccato, avrei voluto riciclare il mio Kraken X60...

A questo punto attendo ancora altri confronti X370 vs x470 per capire se vale la pena passare alla nuova piattaforma oppure no.

In caso contrario prenderei una "vecchia" x370 con supporto AM3 e via!

bagnino89
23-04-2018, 15:25
Come hobby faccio l'arbitro di un famoso gioco di carte collezionabili. Rimarreste sorpresi se sapeste in quanti vengono squalificati perché si sparano da soli durante l'indagine.

Cliente: "la CPU non va"
AMD: "Che dissipatore hai montato?"
Cliente: "Un prestigioso Noctua D15 con tripla ventola Noctua A15!"
AMD: "Ok, la tua CPU non è coperta da garanzia"

Non sono così sicuro che quella clausola non sia utile :asd:

No dai, adesso devi spiegarmi cosa intendi con "spararsi da soli durante l'indagine". Presumo che il gioco in questione sia Magic :asd:

Bench

Quindi 4.25 GHz. "In teoria" avresti gli estremi per fartela cambiare, anche se bisogna capire bene cosa intenda AMD con "max core boost" a 4.3 GHz... Potrebbe anche essere un errore di rilevazione...

smoicol
23-04-2018, 15:27
ma scusate, anche la cpu o la motherboard friggesse per i voltaggi, se ne accorgono ?
deliddare sapendo che invalidi la garanzia vuol dire che sai quello che stai facendo..

Ovvio ma anche intel ha cambiato il modo di far valere la garanzia, credo che se la mobo si frigge è sui vrm lì non credo che tocchi ad amd ma più ai partner amd produttori di mobo e non possono dimostrarlo perchè puoi dire che avevi un 1300 @default

L_Rogue
23-04-2018, 15:29
La "tutela del cliente" è appena cambiata, visto che l'uso del precision boost fuori da specifiche e l'utilizzo di un dissipatore aftermarket (quindi non quello stock) fanno decadere la garanzia. Per quanto ancora queste clausole possono essere soggette a variazioni, c'è stato un cambio di rotta di non poco conto :mc:

La norma sulla decadenza della garanzia dovrebbe essere solo per gli USA, almeno per quel che si dice su Reddit.

moob1
23-04-2018, 15:29
No dai, adesso devi spiegarmi cosa intendi con "spararsi da soli durante l'indagine". Presumo che il gioco in questione sia Magic :asd:



Quindi 4.25 GHz. "In teoria" avresti gli estremi per fartela cambiare, anche se bisogna capire bene cosa intenda AMD con "max core boost" a 4.3 GHz... Potrebbe anche essere un errore di rilevazione...

Potrebbe anche essere la mobo che su "auto" non eroga quanto dovrebbe, perchè come dicevo, impostando il voltaggio fisso a 1.45 funziona tutto alla perfezione. Per questo chiedevo se qualcuno potesse fare dei test.

paolo.oliva2
23-04-2018, 15:31
ma su amazon non c'`e... almeno non con prime e spedita da loro e le consegne parlano sempre del 10 maggio+++

Io l'ho ordinata... consegna prevista 28 aprile.

Postimage non funzia ora, altrimenti ti mandavo lo screen

M4to
23-04-2018, 15:51
Io l'ho ordinata... consegna prevista 28 aprile.

Postimage non funzia ora, altrimenti ti mandavo lo screen

ma venduta e spedita da loro?
sisi non sto accusando ovviamente anche perche amazon su un dispositivo la roba c'`e sull'altro no, e capita spesso..;)

Wolf91
23-04-2018, 16:21
Si, ma l'ho in Costa d'Avorio... ed io partirò tra 3 mesi minimo.

La CH7 l'ho ordinata dall'amazzone.

Ho già detto al venditore del procio che... o me lo spediscono entro mercoledi o annullo l'ordine, e l'amazzone lo ha pronta consegna. Sto sabato voglio avere tutto montato.

Guarda che quelle sull'amazzone sono vendute da terzi e non da Amazon, e il venditore che spedisce prima lo fa dal 28 al 2 di Maggio,quindi la vedo difficile averla Sabato

Dovevi prenderla su Eprezzo,se la volevi subito

ASSPO
23-04-2018, 16:25
Ragazzi, mi fate capire cosa è sta CH7?

Edit crosshair VII

Wolf91
23-04-2018, 16:27
Ragazzi, mi fate capire cosa è sta CH7?

Asus Crosshair VII X470

Sinceramente volevo prendere la Taichi,ma se va per le lunghe mi butto sulla CH7,tra l'altro è già disponibile

Operapia
23-04-2018, 16:33
E niente...io ancora non riesco a trovare info per il "safe voltage daily" per 'sta nuova serie. AMD non ha dichiarato proprio nulla?

TheDarkAngel
23-04-2018, 16:39
si legge 2018, sesta settimana?

si

Qualcuno con matx e 2700/2700x?

io con B350M pro4, questa sera monto e testo.

Lunar Wolf
23-04-2018, 16:45
E niente...io ancora non riesco a trovare info per il "safe voltage daily" per 'sta nuova serie. AMD non ha dichiarato proprio nulla?

è la stessa di ryzen1...1.35v all core e 1.45v max 1core turbo...correggetemi se sbaglio ma ricordo questi valori.

Ubro92
23-04-2018, 16:58
E niente...io ancora non riesco a trovare info per il "safe voltage daily" per 'sta nuova serie. AMD non ha dichiarato proprio nulla?

Hai provato a contattare direttamente AMD?

http://support.amd.com/en-us/contact/email-form

stefano192
23-04-2018, 17:09
Ma non ho capito, se uno cambia dissipatore, invalida la garanzia? :confused:

Operapia
23-04-2018, 17:24
Hai provato a contattare direttamente AMD?

http://support.amd.com/en-us/contact/email-form

No, non ci ho provato. Grazie per il suggerimento.

paolo.oliva2
23-04-2018, 17:25
ma venduta e spedita da loro?
sisi non sto accusando ovviamente anche perche amazon su un dispositivo la roba c'`e sull'altro no, e capita spesso..;)

Venduto da quello che mi ha annullato 2 2700X a 190€...:mad:
per me non rispetterà la data.

Amorph
23-04-2018, 17:27
Venduto da quello che mi ha annullato 2 2700X a 190€...:mad:
per me non rispetterà la data.

annulla l'ordine e prendila altrove

L0v3craft
23-04-2018, 17:28
Ragazzi, dopo che usciranno le nuove vga "verdi", dovrei rifarmi tutto il pc. Stavo vedendo la mobo Asus Crosshair VII per il ryzen 2700x che prenderò, ebbene sul sito ufficiale nella sezione di supporto c'è scritto che con le nuove cpu ryzen il sistema può non partire perchè il bios è da aggiornare e se non si ha la prima serie di ryzen da montare e poi aggiornare il bios, bisogna richidere un "kit" ad amd, possibile ?

https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VII-HERO/HelpDesk/

"[Motherboard] Why is AM4 motherboard unable to boot up with the Ryzen 2000 series Raven Ridge CPU?"

Magari si riferisce a modelli precedenti alla VII HERO ?

Amorph
23-04-2018, 17:30
Ragazzi, dopo che usciranno le nuove vga "verdi", dovrei rifarmi tutto il pc. Stavo vedendo la mobo Asus Crosshair VII per il ryzen 2700x che prenderò, ebbene sul sito ufficiale nella sezione di supporto c'è scritto che con le nuove cpu ryzen il sistema può non partire perchè il bios è da aggiornare e se non si ha la prima serie di ryzen da montare e poi aggiornare il bios, bisogna richidere un "kit" ad amd, possibile ? :/

la crosshair si aggiorna senza cpu con il flashback

ZanteGE
23-04-2018, 17:38
la crosshair si aggiorna senza cpu con il flashback

E la VII spero non ne abbia nemmeno bisogno ! :D

SpongeJohn
23-04-2018, 17:45
...
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VII-HERO/HelpDesk/

"[Motherboard] Why is AM4 motherboard unable to boot up with the Ryzen 2000 series Raven Ridge CPU?"

Magari si riferisce a modelli precedenti alla VII HERO ?

Si.

paolo.oliva2
23-04-2018, 17:52
annulla l'ordine e prendila altrove

L'ho fatto. :D

Ora la pago 290€ al posto di 289€, ma questa è la versione WIFI compreso.

Però mi arriverà la prox settimana.... Amen.

Amorph
23-04-2018, 18:02
L'ho fatto. :D

Ora la pago 290€ al posto di 289€, ma questa è la versione WIFI compreso.

Però mi arriverà la prox settimana.... Amen.

meglio:D

Wolf91
23-04-2018, 18:04
L'ho fatto. :D

Ora la pago 290€ al posto di 289€, ma questa è la versione WIFI compreso.

Però mi arriverà la prox settimana.... Amen.

A quel prezzo,la trovi su Eprezzo e ti arriva Giovedì :rolleyes:

walter.caorle
23-04-2018, 18:07
Ma non ho capito, se uno cambia dissipatore, invalida la garanzia? :confused:

Secondo me sarebbe un po' una boiata...

https://s14.postimg.cc/io5jnx60d/Screenshot_20180423-190249.png (https://postimg.cc/image/io5jnx60d/)

ZanteGE
23-04-2018, 18:11
Secondo me sarebbe un po' una boiata...

https://s14.postimg.cc/io5jnx60d/Screenshot_20180423-190249.png (https://postimg.cc/image/io5jnx60d/)

Ma anche senza pensare alle prestazioni pure, voglio dire, se io lo voglio più silenzioso ? :eek:

Comunque, io nel dubbio gli ho scritto, vediamo se rispondono o mi dicono che non sono loro (supporto online) di competenza :D

Nel caso, si passa a scrivere su social e loro forum pubblico ... ma è davvero troppo rigida la cosa per durare. Passi Intel che ha altre quote e possibilità, ma se AMD non ha cambiato radicalmente strada ...

SpongeJohn
23-04-2018, 18:21
Quella "clausola" esiste, ma sta li dal 2009.

https://support.amd.com/en-us/search/faq/147

hotak
23-04-2018, 18:47
ma possibile che gli shop con schede madri ad un prezzo decente non abbiano nemmeno un 2600x in stock?
Sto sempre più valutando l'idea di prendere una buona x370 usata, se qualcuno nel thread deve liberarsi della sua mandatemi un PM

TheDarkAngel
23-04-2018, 18:54
Ma con prime in small fft, il 2700x con xfr2 attivo, a quanto dovrebbe stare? :mbe:
Sulla mia mobo con i valori dell'overide impostati scala a 37.5x :eek: per di più mi trovo una nuova voce della temperatura, oltre al classico tctl anche tdie che è 10° più bassa della prima, qualcuno sa quale è reale?
Per me la mia B350M rischia di essere cestina :fagiano:


Edit
Ho scaricato ryzen master e fatto delle verifiche:
1 - i parametri di overide impostati, l'asrock non li applica, dovrò aspettare un nuovo agesa immagino
2 - la temperatura corretta è la tdie

moob1
23-04-2018, 19:17
ma possibile che gli shop con schede madri ad un prezzo decente non abbiano nemmeno un 2600x in stock?
Sto sempre più valutando l'idea di prendere una buona x370 usata, se qualcuno nel thread deve liberarsi della sua mandatemi un PM

Io sto valutando di vendere la mia se vuoi scrivimi in PM.

Per quanto riguarda invece l'overdrive mi sto avvicinando al risultato, voltaggio settato su auto e lcc su extreme boosta fino a 4300.

stefano192
23-04-2018, 19:30
Quella "clausola" esiste, ma sta li dal 2009.

https://support.amd.com/en-us/search/faq/147

Sì è già stata postata la pagina, ma in parole povere che vuol dire?

moob1
23-04-2018, 19:31
Ma con prime in small fft, il 2700x con xfr2 attivo, a quanto dovrebbe stare? :mbe:
Sulla mia mobo con i valori dell'overide impostati scala a 37.5x :eek: per di più mi trovo una nuova voce della temperatura, oltre al classico tctl anche tdie che è 10° più bassa della prima, qualcuno sa quale è reale?
Per me la mia B350M rischia di essere cestina :fagiano:


Edit
Ho scaricato ryzen master e fatto delle verifiche:
1 - i parametri di overide impostati, l'asrock non li applica, dovrò aspettare un nuovo agesa immagino
2 - la temperatura corretta è la tdie

Non ho capito in fin dei conti a quanto ti boosta

TheDarkAngel
23-04-2018, 19:41
Non ho capito in fin dei conti a quanto ti boostaDevo anche capirlo, forse small fft è troppo estremo, cosa hai usato te per verificare la frequenza? Almeno abbiamo dati omogenei

moob1
23-04-2018, 19:48
Devo anche capirlo, forse small fft è troppo estremo, cosa hai usato te per verificare la frequenza? Almeno abbiamo dati omogenei

Il modo migliore mi è sembrato usare PUBG altrimenti prime95 come te.

TheDarkAngel
23-04-2018, 19:53
Il modo migliore mi è sembrato usare PUBG altrimenti prime95 come te.

direi che la mia mobo non applica ancora correttamente i limiti, ho messo 200A al tdc dopo aver provato i valori dell'overide ma cappa sempre al 100% con appena 3750mhz e smallfft

https://thumb.ibb.co/ke6POc/Immagine.jpg (https://ibb.co/ke6POc)

moob1
23-04-2018, 19:56
direi che la mia mobo non applica ancora correttamente i limiti, ho messo 200A al tdc dopo aver provato i valori dell'overide ma cappa sempre al 100% con appena 3750mhz e smallfft

https://thumb.ibb.co/ke6POc/Immagine.jpg (https://ibb.co/ke6POc)

la cpu ha troppo poco vcore per boostare, prova a dargli 1.45v manualmente giusto per vedere se funziona.

TheDarkAngel
23-04-2018, 20:02
la cpu ha troppo poco vcore per boostare, prova a dargli 1.45v manualmente giusto per vedere se funziona.La mia mobo è senza vcore offset, se imposto un voltaggio vado in modalità oc

moob1
23-04-2018, 20:02
La mia mobo è senza vcore offset, se imposto un voltaggio vado in modalità oc

impostalo fisso, a me con offset il pbo non funziona proprio

TheDarkAngel
23-04-2018, 20:12
impostalo fisso, a me con offset il pbo non funziona proprio

Se lo metto fisso, devo mettere fissa anche la frequenza perdendo tutto l'xfr.
Ho messo 1.35v, 4200mhz, vcore reale 1.287v ( :asd: vrm a fine corsa... ) e dopo 3 minuti di occt la cpu è a 88 di tdie (ma non crasha).
Ho problemi con le temperature e non capisco se è la mobo che si è deformata per la staffa raijintek (tisis + noctua 14x14) o è il bios che riporta valori non corretti (le heatpipe del dissi sono tiepide).

psychok9
23-04-2018, 20:41
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8eaves/2700x_up_to_45_ghz_in_single_threaded_loads/

https://i.redd.it/evni0utcdnt01.png

Questo è molto bello... qualcuno ha provato?
Quindi si potrebbero prendere i 4.5 in ST / game vecchi (o magari riducendo l'affinità).

TheDarkAngel
23-04-2018, 21:30
Per l'overclock/xfr2 ho problemi con la mobo o con il dissipatore, venerdì avrò il nuovo da provare ma intanto primo giro di ram.
Hynix AFR rank 1 (corsair 3000 CL15) setting by rizen calculator:
https://preview.ibb.co/dpcntc/cachemem.png (https://ibb.co/jbq7tc)
https://preview.ibb.co/kVxLDc/Immagine.png (https://ibb.co/n2YtYc)

Grezzo
23-04-2018, 21:45
qualcuno ha fatto stress test pesanti per verificare le temperature? visto che praticamente siamo quasi in estate in molte zone d italia.

SpongeJohn
23-04-2018, 21:49
Sì è già stata postata la pagina, ma in parole povere che vuol dire?

Nulla, è solo avvocatese. Visto che a meno di danni fisici per loro è impossibile stabilire qualsiasi tipo di problema.

smoicol
23-04-2018, 22:02
direi che la mia mobo non applica ancora correttamente i limiti, ho messo 200A al tdc dopo aver provato i valori dell'overide ma cappa sempre al 100% con appena 3750mhz e smallfft

https://thumb.ibb.co/ke6POc/Immagine.jpg (https://ibb.co/ke6POc)

Cerca qualche bios beta

stefano192
23-04-2018, 22:09
Nulla, è solo avvocatese. Visto che a meno di danni fisici per loro è impossibile stabilire qualsiasi tipo di problema.

Ah ok, anche perché sennò perderebbero tutto il mercato :D


Si sa più o meno quando usciranno le nuove X470/B450?

Lunar Wolf
23-04-2018, 22:12
Storie ryzen timing change come funziona?

Nel senso, come fa a calcolare i timings/frequenza... Effettua qualche check/test veloce per un primo indizio?

Lunar Wolf
23-04-2018, 22:21
qualcuno ha fatto stress test pesanti per verificare le temperature? visto che praticamente siamo quasi in estate in molte zone d italia.Alcuni utenti con un custom loop scrivono che sotto 1.4v riescono a stare sotto i 50/60 gradi nel stress test più estremo mentre sopra 1.4 si inizia a sudare... Purtroppo non so la loro configurazione di custom loop come è messa.

Domani sera monto il procio con la ch6 e le trident z rgb da 3200...se son stabile week-end rifaccio il loop e vedo di fare vari stress.

Buttate giù la lista dei programmi che scarico.

P. S. Ho letto che il 2600x, in certi scenari, ottiene risultati migliori del 2700x...può avere timings ancora più spinti rispetto al fratello maggiore?

TheDarkAngel
23-04-2018, 22:27
Cerca qualche bios beta

purtroppo non ci sono, aspetterò nuovi bios prima di dedicere se cestinare o meno la mobo :(

moob1
23-04-2018, 22:50
Dopo due giorni a modificare le impostazioni del bios mi ritengo soddisfatto:

https://i.imgur.com/PufiZlY.png


Tutti i settaggi sono automatici, ho solo dovuto impostare l'overdrive su profilo manuale con dei valori più spinti.
Altro piccolo appunto: con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 il profilo energetico per i Ryzen è già incluso nel profilo bilanciato standard. Utilizzando quel profilo PBO funziona decisamente meglio e i voltaggi si alzano solo all'occorrenza.

Ubro92
23-04-2018, 22:51
P. S. Ho letto che il 2600x, in certi scenari, ottiene risultati migliori del 2700x...può avere timings ancora più spinti rispetto al fratello maggiore?

Considerando che il 2600x è di fatto un 2700x fallato, direi che è solo questione di fortuna, in linea teorica in termini di latenze e clock dovrebbero essere paralleli, temperature permettendo.

hotak
24-04-2018, 00:10
ma il 2600 e il 2700 qualcuno li ha provati ad overclockare tramite PBO? Sarei curioso di capire quanto sono limitati rispetto ai modelli X

Grezzo
24-04-2018, 00:32
Dopo due giorni a modificare le impostazioni del bios mi ritengo soddisfatto:

https://i.imgur.com/PufiZlY.png


Tutti i settaggi sono automatici, ho solo dovuto impostare l'overdrive su profilo manuale con dei valori più spinti.
Altro piccolo appunto: con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 il profilo energetico per i Ryzen è già incluso nel profilo bilanciato standard. Utilizzando quel profilo PBO funziona decisamente meglio e i voltaggi si alzano solo all'occorrenza.

a temperature come stai messo? nel senso dopo un bel po di stress

smoicol
24-04-2018, 00:40
Dopo due giorni a modificare le impostazioni del bios mi ritengo soddisfatto:

https://i.imgur.com/PufiZlY.png


Tutti i settaggi sono automatici, ho solo dovuto impostare l'overdrive su profilo manuale con dei valori più spinti.
Altro piccolo appunto: con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 il profilo energetico per i Ryzen è già incluso nel profilo bilanciato standard. Utilizzando quel profilo PBO funziona decisamente meglio e i voltaggi si alzano solo all'occorrenza.

Non sarai ancora RS ma mi piaceee

weaponX
24-04-2018, 06:06
Salve a tutti,
scusate il disturbo.
Stavo valutando il cambio del PC dopo anni di onorata carriera.
Puntavo al nuovo Ryzen 7 e volevo un piccolo chiarimento da parte vostra.
Secondo voi il dissipatore in stock al 2700X com'è rispetto al mio attuale BeQuiet Shadow Rock Slim? https://www.bequiet.com/en/cpucooler/479
Grazie per l'eventuale risposta.

Lunar Wolf
24-04-2018, 06:18
Salve a tutti,
scusate il disturbo.
Stavo valutando il cambio del PC dopo anni di onorata carriera.
Puntavo al nuovo Ryzen 7 e volevo un piccolo chiarimento da parte vostra.
Secondo voi il dissipatore in stock al 2700X com'è rispetto al mio attuale BeQuiet Shadow Rock Slim? https://www.bequiet.com/en/cpucooler/479
Grazie per l'eventuale risposta.

secondo me è meglio

Frisco99
24-04-2018, 07:30
Salve a tutti,
scusate il disturbo.
Stavo valutando il cambio del PC dopo anni di onorata carriera.
Puntavo al nuovo Ryzen 7 e volevo un piccolo chiarimento da parte vostra.
Secondo voi il dissipatore in stock al 2700X com'è rispetto al mio attuale BeQuiet Shadow Rock Slim? https://www.bequiet.com/en/cpucooler/479
Grazie per l'eventuale risposta.

Il tuo dissipatore è certamente più silenzioso e certamente più performante.
Basta anche solo confrontare il TDP gestibile 160W contro 124W.

FroZen
24-04-2018, 08:02
Sta andando malissimo a amd quest'anno

Cray che usa Epyc

Ryzen2 uscito a bomba

EK che vende sistemi Ryzen liquidati da loro

Attendiamo il prossimo flop gpu per la nostalgia canaglia :sofico:

animeserie
24-04-2018, 08:11
Ragazzi, una domanda...
volendo prendere un 2600X quale mainboard consigliereste max 120/130 euro non sforabili ?
Io avevo pensato a una B350 Strix, ma poi cosa succede se arriva un Bios vecchio ? ne chiederà subito l'aggiornamento causa microcode sconosciuto oppure non boota per nulla ?
Dimenticavo: NO gaming, NO overclock, la macchina mi serve per cazzeggio, programmazione, foto e video editing.

ZanteGE
24-04-2018, 08:11
Sta andando malissimo a amd quest'anno

Cray che usa Epyc

Ryzen2 uscito a bomba

EK che vende sistemi Ryzen liquidati da loro

Attendiamo il prossimo flop gpu per la nostalgia canaglia :sofico:

Hai scordato un piccolo pezzetto ...

Ora vende GPU pure ad Intel :D

Comunque 2009 o meno, ancora non ho digerito la questione garanzia PIB, chissà appunto che non l'abbiano ritirata fuori proprio gli altri ... :p

ZanteGE
24-04-2018, 08:14
Ragazzi, una domanda...
volendo prendere un 2600X quale mainboard consigliereste max 120/130 euro non sforabili ?
Io avevo pensato a una B350 Strix, ma poi cosa succede se arriva un Bios vecchio ? ne chiederà subito l'aggiornamento causa microcode sconosciuto oppure non boota per nulla ?
Dimenticavo: NO gaming, NO overclock, la macchina mi serve per cazzeggio, programmazione, foto e video editing.

Temo partirà solo se il bios è già aggiornato, quindi ti conviene usata aggiornata, o da negozio che ti fa l'aggiornamento come servizio, a volte ... gratuito :)

Appro ... salvo preferenze estetiche o simili, visto l'uso, ci sta scegliere anche la plus (stesso concetto lato bios comunque).

Gyammy85
24-04-2018, 08:16
Sta andando malissimo a amd quest'anno

Cray che usa Epyc

Ryzen2 uscito a bomba

EK che vende sistemi Ryzen liquidati da loro

Attendiamo il prossimo flop gpu per la nostalgia canaglia :sofico:

Tanto avranno impatto zero sugli utili dato che se avessero voluto spendere si sarebbero rivolti a intel, studiaaaaaaaa :mad: :mad:

animeserie
24-04-2018, 08:16
Temo partirà solo se il bios è già aggiornato, quindi ti conviene usata aggiornata, o da negozio che ti fa l'aggiornamento come servizio, a volte ... gratuito :)

Appro ... salvo preferenze estetiche o simili, visto l'uso, ci sta scegliere anche la plus (stesso concetto lato bios comunque).


Quindi dici che non partirebbe affatto ? :(
Preferenze estetiche nessuna, quantomeno i LED non mi interessano (meglio se non ci stanno)
unica cosa la voglio Full ATX.
Per la PLUS, intendi la X470 Tuf Plus?

ZanteGE
24-04-2018, 08:27
Quindi dici che non partirebbe affatto ? :(
Preferenze estetiche nessuna, quantomeno i LED non mi interessano (meglio se non ci stanno)
unica cosa la voglio Full ATX.
Per la PLUS, intendi la X470 Tuf Plus?

La Prime B350-Plus :)
E' essenzialmente una Strix senza ammennicoli, costa leggermente meno (20/30€), e ad esempio la sezione vrm di cui tanto si parla per gestire al meglio i 2000, è identica alla strix.
Per quello dicevo che avresti lo stesso "problema" lato bios. Si, che io sappia non parte proprio.

Però non avevo pensato alla X470 Tuf, quella parte, solo non l'ho ancora vista in giro, e non so quale sia il prezzo.

animeserie
24-04-2018, 08:44
La Prime B350-Plus :)
E' essenzialmente una Strix senza ammennicoli, costa leggermente meno (20/30€), e ad esempio la sezione vrm di cui tanto si parla per gestire al meglio i 2000, è identica alla strix.
Per quello dicevo che avresti lo stesso "problema" lato bios. Si, che io sappia non parte proprio.

Però non avevo pensato alla X470 Tuf, quella parte, solo non l'ho ancora vista in giro, e non so quale sia il prezzo.

Ehm no, non mi piace proprio visivamente la 350 plus :(
a sto punto magari aspetto le b450 ? (non ho capito quando usciranno)

ZanteGE
24-04-2018, 09:02
Ehm no, non mi piace proprio visivamente la 350 plus :(
a sto punto magari aspetto le b450 ? (non ho capito quando usciranno)

Povera plus ! :D

Non so se c'è una data ufficiale, ma le ultime dicevano passata l'estate, tipo settembre ottobre.

Se non hai fretta secondo me si che ti conviene aspettare, avresti a disposizione anche più test e review per capire se conviene MB con nuovo chipset, o se vanno bene i vecchi, nel secondo caso, potresti trovare a prezzi molto convenienti delle buone X370.

paolo.oliva2
24-04-2018, 09:05
Per l'overclock/xfr2 ho problemi con la mobo o con il dissipatore, venerdì avrò il nuovo da provare ma intanto primo giro di ram.
Hynix AFR rank 1 (corsair 3000 CL15) setting by rizen calculator:
https://preview.ibb.co/dpcntc/cachemem.png (https://ibb.co/jbq7tc)
https://preview.ibb.co/kVxLDc/Immagine.png (https://ibb.co/n2YtYc)

I valori per delle 3000 sono belli alti.

Che io ricordi, con delle 3600 CL16 e OC 4,1GHz (con il 1800X), ero pressappoco come te, penso più basso.

weaponX
24-04-2018, 09:08
Secondo me siamo nella stessa zona, ma hanno uno sviluppo dei flussi completamente diverso, quindi secondo me dipende essenzialmente da cosa ti serve.

Francamente non so se farò overclock non ne ho mai fatto e quindi sono in un campo inesplorato.
Comunque ho sempre preferito la silenziosità di funzionamento e buone temperature.
Il computer l'ho in camera quindi più silenzioso risulta meglio è.

paolo.oliva2
24-04-2018, 09:14
Dopo due giorni a modificare le impostazioni del bios mi ritengo soddisfatto:

https://i.imgur.com/PufiZlY.png


Tutti i settaggi sono automatici, ho solo dovuto impostare l'overdrive su profilo manuale con dei valori più spinti.
Altro piccolo appunto: con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 il profilo energetico per i Ryzen è già incluso nel profilo bilanciato standard. Utilizzando quel profilo PBO funziona decisamente meglio e i voltaggi si alzano solo all'occorrenza.

Una domanda... rispetto a Zen1, che rapporto c'è con il Vcore?

Mi spiego meglio: Con Zen1 il Vcore era da 1,3V a 1,35V per un X8, tu hai fino a 1,488V come massimo (il che non sarebbe tanto perchè sarebbe da considerare come picco) ma la media è >1,4V.
Un Zen1 X8 con 1,4V fatto lavorare in MT, era MOLTO esigente in potenza dissipazione.
Non so che impianto hai tu... ma la situazione generale mi da' l'impressione che sto 12nm accetti un +0,05V in più rispetto al 14nm a parità di temp procio.

P.S.
Per me è più probabile che in realtà il Vcore sia inferiore e risulti più alto perchè i software di rilevazione non stanno dietro alla gestione del procio.

animeserie
24-04-2018, 09:14
Povera plus ! :D

Non so se c'è una data ufficiale, ma le ultime dicevano passata l'estate, tipo settembre ottobre.

Se non hai fretta secondo me si che ti conviene aspettare, avresti a disposizione anche più test e review per capire se conviene MB con nuovo chipset, o se vanno bene i vecchi, nel secondo caso, potresti trovare a prezzi molto convenienti delle buone X370.

Ok! Grazie per la delucidazione :) allora andrò di X470 appena scenderanno un pò i prezzi (un mese o 2 posso aspettare).
Chissà, va a finire che magari scende un pò anche la RAM (ne dubito, ma sognare non fa male)

Catan
24-04-2018, 09:19
Salve a tutti,
scusate il disturbo.
Stavo valutando il cambio del PC dopo anni di onorata carriera.
Puntavo al nuovo Ryzen 7 e volevo un piccolo chiarimento da parte vostra.
Secondo voi il dissipatore in stock al 2700X com'è rispetto al mio attuale BeQuiet Shadow Rock Slim? https://www.bequiet.com/en/cpucooler/479
Grazie per l'eventuale risposta.

se puoi installare il dissipatore su am4, ti consiglio di provarli entrambi. Vai un'oretta di occt o qualsiasi altro stress test e ti rendi subito conto chi è il migliore.

paolo.oliva2
24-04-2018, 09:21
Riguardo al problema che su alcune mobo il 2700X sembrava non funzionare al massimo delle frequenze def... secondo me potrebbe essere che Zen+ ha migliorato la rilevazione e modifica del Vcore/velocità e potrebbe richiedere tempi di risposta più veloci da parte della mobo.
Il fatto che sembra che si risolva la cosa aumentando il Vcore con l'off-set, potrebbe essere che partendo da un Vcore più alto, questo faccia a mo' di condensatore, evitando che il procio vada tipo in protezione... nel senso che se domanda +0,05V e una corrente maggiore in 5 ms, se la mobo glieli da' ok, altrimenti non aumenta la frequenza. Con un Vcore superiore tramite off-set, è come se una parte di aumento Vcore/corrente l'avreggià come margine, quindi il procio aumenterebbe la frequenza perchè... sentirebbe la disponibilità di alimentazione.

P.S.
Non è che posto la cosa con consapevolezza scientifica :sofico:, e manco con l'intenzione del "io so tutto", ma per me è la spiegazione più ragionevole, soprattutto se la mobo come potenza d'alimentazione non avrebbe problemi.

TheDarkAngel
24-04-2018, 09:24
Proseguo i miglioramenti sulle ram, dopo aver martellato per ore con testmem5 e memtest64 senza errori:
solite hynix afr da discount con subtimings ben messi
https://preview.ibb.co/k4T0EH/cachemem2.png (https://ibb.co/dcw98c)
https://preview.ibb.co/fG16Mx/Immagine2.png (https://ibb.co/iicP8c)

73ns di latenza, prossimo step 3333mhz :fagiano:

moob1
24-04-2018, 09:32
a temperature come stai messo? nel senso dopo un bel po di stress
Su OCCT sto a circa 70 gradi con profilo silenzioso dell'h110i, nei giochi sto sui 55.

Non sarai ancora RS ma mi piaceee
Assolutamente rock solid, i settaggi sono automatici quindi in realtà il problema del RS non esiste visto che si gestisce tutto da solo il procio.

Una domanda... rispetto a Zen1, che rapporto c'è con il Vcore?

Mi spiego meglio: Con Zen1 il Vcore era da 1,3V a 1,35V per un X8, tu hai fino a 1,488V come massimo (il che non sarebbe tanto perchè sarebbe da considerare come picco) ma la media è >1,4V.
Un Zen1 X8 con 1,4V fatto lavorare in MT, era MOLTO esigente in potenza dissipazione.
Non so che impianto hai tu... ma la situazione generale mi da' l'impressione che sto 12nm accetti un +0,05V in più rispetto al 14nm a parità di temp procio.

P.S.
Per me è più probabile che in realtà il Vcore sia inferiore e risulti più alto perchè i software di rilevazione non stanno dietro alla gestione del procio.

Il vcore con il voltaggio su auto varia dalla situazione e dal carico sui core, in idle solitamente sta a circa 0.7v quando arrivano carichi molto pesanti single thread arriva a toccare anche 1.5v. Leggevo ieri su reddit la risposta di un tecnico AMD in relazione a questi voltaggi molto alti, vi linko direttamente cosa ha scritto: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8ea753/xfr2_at_work_during_rottr_bench/dxu1i1t

essenzialmente le CPU sono progettate proprio così, per arrivare a voltaggi molto alti ma per pochi secondi.

smoicol
24-04-2018, 09:45
Su OCCT sto a circa 70 gradi con profilo silenzioso dell'h110i, nei giochi sto sui 55.


Assolutamente rock solid, i settaggi sono automatici quindi in realtà il problema del RS non esiste visto che si gestisce tutto da solo il procio.



Il vcore con il voltaggio su auto varia dalla situazione e dal carico sui core, in idle solitamente sta a circa 0.7v quando arrivano carichi molto pesanti single thread arriva a toccare anche 1.5v. Leggevo ieri su reddit la risposta di un tecnico AMD in relazione a questi voltaggi molto alti, vi linko direttamente cosa ha scritto: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8ea753/xfr2_at_work_during_rottr_bench/dxu1i1t

essenzialmente le CPU sono progettate proprio così, per arrivare a voltaggi molto alti ma per pochi secondi.

:ave:
Facci vedere qualche numero, sono contento per te

M4to
24-04-2018, 09:53
Proseguo i miglioramenti sulle ram, dopo aver martellato per ore con testmem5 e memtest64 senza errori:
solite hynix afr da discount con subtimings ben messi
https://preview.ibb.co/k4T0EH/cachemem2.png (https://ibb.co/dcw98c)
https://preview.ibb.co/fG16Mx/Immagine2.png (https://ibb.co/iicP8c)

73ns di latenza, prossimo step 3333mhz :fagiano:

ma che sistema hai?
sono delle vengeance 3000 hynix le tue? io ho le 3200 e a sto punto le tengo se mi dici che sono le corsair.

TheDarkAngel
24-04-2018, 09:58
ma che sistema hai?
sono delle vengeance 3000 hynix le tue? io ho le 3200 e a sto punto le tengo se mi dici che sono le corsair.

https://preview.ibb.co/kSSr4H/Immagine.png (https://ibb.co/n02PPH)