PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 [297] 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

amon.akira
19-08-2022, 15:10
se aggiorni da serie 3000 a 5000 ci sta tranquillamente, ma se sei già su serie 5000 era meglio comprare prima il 5800x anzichè fare il passaggio 5600x 5900x e magari dopo pure 5950x, bisogna staccare la spina a un certo punto :asd:

Ale55andr0
19-08-2022, 15:27
Onestamente difficile spiegare certi concetti basici a chi ha un 1800x con una 3070 :sofico:


è più difficile per taluni avere quel minimo di sale in testa che evita di sparare a zero, come hai fatto tu, che fa gli farebbe capire che uno magari ha una cpu chiaramente "indietro" perchè in quel momento non può permettersi di aggiornare perchè sta vivendo un periodo "no" da quel punto di vista (azzeccata in tal senso la tua firma). Ovvio che un 5600x sarebbe ben superiore (banalità ne abbiamo?), altrettanto ovvio che in caso NON prenderei quello ma un 5700x volendo prolungare altri 2 anni la piattaforma. Se volessi cambiarla prima non aggiornerei proprio, cambierei tutto. No perchè qua ci sta gente che ha ancora CPU quad core serie intel 3/4000 con la 3080 ma nessuno ha mai fiatato....

amon.akira
19-08-2022, 15:44
è più difficile per taluni avere quel minimo di sale in testa che evita di sparare a zero, come hai fatto tu, che fa gli farebbe capire che uno magari ha una cpu chiaramente "indietro" perchè in quel momento non può permettersi di aggiornare perchè sta vivendo un periodo "no" da quel punto di vista (azzeccata in tal senso la tua firma). Ovvio che un 5600x sarebbe ben superiore (banalità ne abbiamo?), altrettanto ovvio che in caso NON prenderei quello ma un 5700x volendo prolungare altri 2 anni la piattaforma. Se volessi cambiarla prima non aggiornerei proprio, cambierei tutto. No perchè qua ci sta gente che ha ancora CPU quad core serie intel 3/4000 con la 3080 ma nessuno ha mai fiatato....

ma infatti come dicevo da serie inferiore al 5000 ci sta l upgrade per tirare avanti senza cambiare tutto. però l utente avendo già un 5600x può tirare avanti con quello (non conosciamo gpu risoluzione ed hz)

esempio spiderman remastered che al momento è uno dei cpu killer si comporta cosi

https://postlmg.cc/phypZQkP

edit
visto ora la firma 4k 144hz 3080
be è il tipo di configurazione dove uno dovrebbe aggiornare sempre sia gpu che cpu con il top del momento ^^'

microbacillus
19-08-2022, 15:53
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco

Come ti hanno detto già tutti in tutte le salse, assolutamente no, soprattutto per le ultime tue 2 parole quotate.
Magari, se veramente Amd intende non far morire ancora il socket AM4, inserendo qualche nuova CPU zen4 per il socket attuale, aspetta un po' e decidi...

Ale55andr0
19-08-2022, 15:53
ma infatti come dicevo da serie inferiore al 5000 ci sta l upgrade per tirare avanti senza cambiare tutto. però l utente avendo già un 5600x può tirare avanti con quello (non conosciamo gpu risoluzione ed hz)

esempio spiderman remastered che al momento è uno dei cpu killer si comporta cosi

https://postlmg.cc/phypZQkP

In questo caso la mia risposta era perlopiù rivolta Gello ;)

Sull'utente col 5600x hai ragione, mea culpa che non avevo minimamente fatto caso alla cpu che aveva o meglio lo ho proprio rimosso dalla mente mentre postavo, sarà il caldo :asd:...Nel suo caso si', oggi è inutile passare al 5950 posto che i 16 core in game non li vedo utili nemmeno fra 5 anni

StylezZz`
19-08-2022, 16:59
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco

Sarebbe uno spreco di soldi, meglio investirli sulla gpu.

paolo.oliva2
19-08-2022, 17:39
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco

Concordo con quanto detto da altri.

L'unica cosa che può avere senso, è tenere d'occhio il 5800X3D se cala di prezzo... sui 300€ ci potresti fare un pensiero.

WarSide
19-08-2022, 17:46
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco

Tieniti il tuo 5600x per un paio di anni e poi cambi tutto. Al limite, se troverai a prezzo di saldo tra un annetto un 5800X3D, puoi vendere il 5600 e passare a quello per allungare ancora di più la vita della tua conf.

Dato che a questo giro si cambia tutto (e a breve mi sa che ci vorrà anche un cambio di ali per supportare le VGA next gen), io aspetterei almeno un paio di anni per far assestare tutto e rifarei da capo il pc (nuove ram, nuovi SSD NVME PCI express 5, nuovi ali magari con standard 12VO, etc etc). :)


EDIT: paolo mi ha anticipato :p

affiu
19-08-2022, 20:01
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco

Se questo è lo scopo vai di 5800X3D e fine....i core in più possono sempre servire nel futuro ma se vuoi sfruttare una scheda video al max i ryzen con la 3D Vcache sono la scelta appropiata.

Magari potresti aspettare dopo l'uscita degli zen4 che magari un piccolo abbassamento potrebbe tornare utile e giustificare maggiormente la spesa di oggi, che costicchia, ma per essere il processore più veloce sul mercato forse un senso là.

LentapoLenta
19-08-2022, 20:05
Tieniti il tuo 5600x per un paio di anni e poi cambi tutto. Al limite, se troverai a prezzo di saldo tra un annetto un 5800X3D, puoi vendere il 5600 e passare a quello per allungare ancora di più la vita della tua conf.

Dato che a questo giro si cambia tutto (e a breve mi sa che ci vorrà anche un cambio di ali per supportare le VGA next gen), io aspetterei almeno un paio di anni per far assestare tutto e rifarei da capo il pc (nuove ram, nuovi SSD NVME PCI express 5, nuovi ali magari con standard 12VO, etc etc). :)


EDIT: paolo mi ha anticipato :p

Gli SSD PCIex 5 vinceranno a mani basse la palma dell’inutilità, strappandola alla gen 4.

amon.akira
19-08-2022, 20:32
Gli SSD PCIex 5 vinceranno a mani basse la palma dell’inutilità, strappandola alla gen 4.

curioso invece di vederli all opera con il directstorage/rtx-io, il primo titolo dovrebbe essere proprio forspoken

guant4namo
19-08-2022, 22:56
Gli SSD PCIex 5 vinceranno a mani basse la palma dell’inutilità, strappandola alla gen 4.


Come mai inutili ?

paolo.oliva2
20-08-2022, 00:13
Penso che intenda che la banda che offrono è spropositata (nel senso molto di più di quello che potrebbe servire) e di pari passo il prezzo.

Spendendo meno, si può raddoppiare la banda con gli SSD attuali facendo un RAID. Mi sembra sia stato risolto il prb del RAID come unità di boot.

paolo.oliva2
20-08-2022, 00:26
Volete vedere >110.000 a CB23?

et voilà.. Epyc Genoa X96/128TH.

https://i.ibb.co/pRK2hfg/Epyc-X96.jpg (https://ibb.co/RB62j31)

mikael84
20-08-2022, 00:44
Volete vedere >110.000 a CB23?

et voilà.. Epyc Genoa X96/128TH.



256 TH, è un dual Genoa, frenato dal CB.:)

paolo.oliva2
20-08-2022, 00:47
E' giusto?

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/asus-unveils-trio-of-amd-x670e-am5-motherboards-for-zen-4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/2NxybWd/Asus-X670.png (https://ibb.co/6BzmdrF)

Una mobo X670E con reaparto alimentazione più potente di una Z690? Le Z790 potenziano l'alimentazione vs Z690?

110A vs 105?

Mi sa che ne vedremo delle belle in OC.

https://www.asus.com/microsite/motherboard/Intel-Alder-Lake-Z690-H670-B660/it/

https://i.ibb.co/yhYcwyq/Asus-690.png (https://imgbb.com/)

paolo.oliva2
20-08-2022, 00:50
256 TH, è un dual Genoa, frenato dal CB.:)

:doh: sono andato in overflow con tutti sti core e TH :sofico:

paolo.oliva2
20-08-2022, 01:35
@amon.akira

Sul discorso delle specifiche di un nodo che TSMC riporta (esempio n4) e le specifiche che AMD riporta sempre su quel nodo, le differenze ci sono perchè ogni produttore affina il pp dello stesso nodo alle sue esigenze.

https://game--news24-com.translate.goog/2022/08/19/nvidia-details-grace-hopper-cpu-superchip-design-144-cores-on-4n-tsmc-processes-144-applications-at-a-time-when-applications-are-achieved-by-multi-nation-machines/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

esempio Nvidia ha finalmente confermato l'uso del processo TSMC 4N. ... Nvidia utilizza una variante specializzata di questo nodo, chiamata 4N, che è ottimizzata specificamente per le sue GPU e CPU.

In pratica, TSMC riporta la disponibilità del nodo X, con determinate caratteristiche standard.
Poi è il cliente che affina il PP in base a quello che vuole ottenere, più efficienza, più frequenza, più resa, ecc.

Ovviamente non è che sia possibile stravolgere le caratteristiche del nodo madre, ma è palese che il dato di ciò che il cliente ha ottenuto affinando il PP a suo piacere, sia più attendibile di quello dichiarato da TSMC, che è generico.

Quindi, nel discorso precedente, se TSMC dichiara +23,7% (mi pare che tu hai detto) e Lisa Su dichiara +25% di efficienza (quindi un dato superiore), vuol dire che AMD ha affinato il PP sull'efficienza (che poi è un discorso ben più ampio, perchè Lisa Su non riporta +25% di prestazione a parità di consumo tra 7nm e 5nm, ma tra Zen3 7nm e Zen4 5nm, quindi l'aumento di efficienza comprende anche il passaggio architetturale... e a parità di bontà progetto Zen3/Zen4, un aumento di IPC +8/+10%, migliora l'efficienza, perchè per la stessa prestazione occorrerebbe una frequenza inferiore, e frequenza inferiore = efficienza maggiore.

amon.akira
20-08-2022, 03:09
@amon.akira

Sul discorso delle specifiche di un nodo che TSMC riporta (esempio n4) e le specifiche che AMD riporta sempre su quel nodo, le differenze ci sono perchè ogni produttore affina il pp dello stesso nodo alle sue esigenze.

https://game--news24-com.translate.goog/2022/08/19/nvidia-details-grace-hopper-cpu-superchip-design-144-cores-on-4n-tsmc-processes-144-applications-at-a-time-when-applications-are-achieved-by-multi-nation-machines/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

esempio

In pratica, TSMC riporta la disponibilità del nodo X, con determinate caratteristiche standard.
Poi è il cliente che affina il PP in base a quello che vuole ottenere, più efficienza, più frequenza, più resa, ecc.

Ovviamente non è che sia possibile stravolgere le caratteristiche del nodo madre, ma è palese che il dato di ciò che il cliente ha ottenuto affinando il PP a suo piacere, sia più attendibile di quello dichiarato da TSMC, che è generico.

Quindi, nel discorso precedente, se TSMC dichiara +23,7% (mi pare che tu hai detto) e Lisa Su dichiara +25% di efficienza (quindi un dato superiore), vuol dire che AMD ha affinato il PP sull'efficienza (che poi è un discorso ben più ampio, perchè Lisa Su non riporta +25% di prestazione a parità di consumo tra 7nm e 5nm, ma tra Zen3 7nm e Zen4 5nm, quindi l'aumento di efficienza comprende anche il passaggio architetturale... e a parità di bontà progetto Zen3/Zen4, un aumento di IPC +8/+10%, migliora l'efficienza, perchè per la stessa prestazione occorrerebbe una frequenza inferiore, e frequenza inferiore = efficienza maggiore.

vabbe dai, quisquilie...siamo li non stiamo contando i centesimi, cmq si nel 25% a pari consumo è compreso tutto.

tanto ormai manca relativamente poco a info piu certe :P

fraussantin
20-08-2022, 05:36
Come mai inutili ?Perché sono troppo veloci per notare differenze anche nei caricamenti

ultimate trip
20-08-2022, 08:16
L'unica cosa che può avere senso, è tenere d'occhio il 5800X3D se cala di prezzo... sui 300€ ci potresti fare un pensiero.

Sarebbe uno spreco di soldi, meglio investirli sulla gpu.

Nel suo caso si', oggi è inutile passare al 5950 posto che i 16 core in game non li vedo utili nemmeno fra 5 anni

Tieniti il tuo 5600x per un paio di anni e poi cambi tutto. Al limite, se troverai a prezzo di saldo tra un annetto un 5800X3D,


Se questo è lo scopo vai di 5800X3D e fine....i core in più possono sempre servire nel futuro ma se vuoi sfruttare una scheda video al max i ryzen con la 3D Vcache sono la scelta appropiata.


Come ti hanno detto già tutti in tutte le salse, assolutamente no, soprattutto per le ultime tue 2 parole quotate.
Magari, se veramente Amd intende non far morire ancora il socket AM4, inserendo qualche nuova CPU zen4 per il socket attuale, aspetta un po' e decidi...

grazie a tutti farò così allora attenderò di vedere se uscirà qualcosa di zen4 su am4 o il 58003d quando calerà di prezzo

J-Ego
20-08-2022, 08:20
Ciao a tutti,
a oggi su piattaforma AM4 (posseggo una MSI B450i mini itx) qual'è la cpu col miglior rapporto prezzo/prestazione/consumi considerato il NON gaming e un uso non troppo massivo?
Vi scrivo da un 2700x, vorrei fare un upgrade in ottica consumi (mettendo anche un vga tranquilla sotto questo punto di vista).

Un Ryzen 5600 potrebbe andare? Se non sbaglio dai Ryzen 3000 non ci sono anche dei "profili" da impostare Eco o simili?

Grazie

paolo.oliva2
20-08-2022, 08:38
Ciao a tutti,
a oggi su piattaforma AM4 (posseggo una MSI B450i mini itx) qual'è la cpu col miglior rapporto prezzo/prestazione/consumi considerato il NON gaming e un uso non troppo massivo?
Vi scrivo da un 2700x, vorrei fare un upgrade in ottica consumi (mettendo anche un vga tranquilla sotto questo punto di vista).

Un Ryzen 5600 potrebbe andare? Se non sbaglio dai Ryzen 3000 non ci sono anche dei "profili" da impostare Eco o simili?

Grazie

Da un 2700X che è X8 l'upgrade sarebbe almeno un 5700X X8.
Basterebbe anche il 5600X, ma secondo me, in ECO-MODE, sarebbe uno svantaggio un X6 vs X8.

La CPU Zen3 con la migliore efficienza e selezione sarebbe il 5950X... probabilmente in ECO mode a 45W batterebbe il 5700X a 65W, ma avrebbe poco senso spendere quasi 2X vs un 5700X se non sfrutti 16 core.

paolo.oliva2
20-08-2022, 08:47
Voyager a1600 è il notebook Corsair (AMD) per i videogiocatori

https://www.hwupgrade.it/news/portatili/voyager-a1600-e-il-notebook-corsair-per-i-videogiocatori_109446.html

La versione con processore AMD Ryzen 7 6800HS viene proposta ad un listino ufficiale di 3.299€ IVA inclusa, cifra che sale a 3.699€ IVA inclusa per il modello con CPU AMD Ryzen 9 6900HS.

J-Ego
20-08-2022, 09:01
Da un 2700X che è X8 l'upgrade sarebbe almeno un 5700X X8.
Basterebbe anche il 5600X, ma secondo me, in ECO-MODE, sarebbe uno svantaggio un X6 vs X8.

La CPU Zen3 con la migliore efficienza e selezione sarebbe il 5950X... probabilmente in ECO mode a 45W batterebbe il 5700X a 65W, ma avrebbe poco senso spendere quasi 2X vs un 5700X se non sfrutti 16 core.

Si si direi che un 5950x sarebbe leggermente sprecato e non vale la spesa :D
Quindi 5700x o 5600/5600x mi pare di capire.

Semi OT, un 2700x boxato a quanto potrei venderlo attualmente?

Grazie

paolo.oliva2
20-08-2022, 09:07
E' interessante questa discussione su Apple M2 vs AMD.

https://www-reddit-com.translate.goog/r/Amd/comments/wsc5uk/apple_m2_vs_amd_ryzen_7_pro_6850u_performance_in/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


Un'enorme fetta dell'efficienza dell'M1 è solo il fatto che Apple arriva a essere la prima a utilizzare i nuovi nodi. L'M1 è a 5 nm mentre tutto il resto quando è uscito era a 7 nm o peggio. Anche il 6850U è ancora sull'ottimizzazione "6nm" del nodo 7nm.

Questa situazione si ripeterà nel 2023, in quanto Apple comincerà la produzione in volumi il prossimo mese a 3nm, per commercializzare nel 2023, vs AMD sul 5 e Intel 10 (Intel7).

Notare che la nanometria Apple è la stessa di quella che ha Zen4, ed è sempre di TSMC. Per me si sta sottovalutando e non di poco il salto di AMD dal 7nm al 5nm.

LentapoLenta
20-08-2022, 09:09
Come mai inutili ?

Ovviamente intendo nell'uso normale/quotidiano di un pc... sfido chiunque a mettersi al computer ed azzeccare che tipo di SSD c'è dentro senza aprirlo.
Già non c'è alcuna differenza gen 3 vs. gen 4, non credo che la gen 5 (per quanto prometta numeri strabilianti) possa spostare la percezione dell''utente.
Se poi uno usa il pc per trasferire tonnellate di Gb tutto il giorno, allora è un altro paio di maniche.

L'unico vantaggio che mi pare abbiano al momento le nuove mobo (almeno su AMD) rispetto al vecchio chipset è la maggiore disponibilità di linee PCIEx e quindi la possibilità di installare più dischi senza penalità varie... per dire, anche la Asus Crosshair VII Extreme ti costringe a scegliere fra la VGA a piena velocità o due slot aggiuntivi per NVMe.

guant4namo
20-08-2022, 10:20
Ovviamente intendo nell'uso normale/quotidiano di un pc... sfido chiunque a mettersi al computer ed azzeccare che tipo di SSD c'è dentro senza aprirlo.
Già non c'è alcuna differenza gen 3 vs. gen 4, non credo che la gen 5 (per quanto prometta numeri strabilianti) possa spostare la percezione dell''utente.
Se poi uno usa il pc per trasferire tonnellate di Gb tutto il giorno, allora è un altro paio di maniche.

L'unico vantaggio che mi pare abbiano al momento le nuove mobo (almeno su AMD) rispetto al vecchio chipset è la maggiore disponibilità di linee PCIEx e quindi la possibilità di installare più dischi senza penalità varie... per dire, anche la Asus Crosshair VII Extreme ti costringe a scegliere fra la VGA a piena velocità o due slot aggiuntivi per NVMe.


Ah si, per l'uso quotidiano del pc differenze mi sa che se ne vedono poche se non per niente.
Per quanto riguarda il trasferimento infinito dì Gb come dici te è un altro paio dì maniche.

Riguardo le linee PCIEx, sbaglio o se si ha 2 ssd gen 4 uno sul primo slot ed uno sul secondo + relativa VGA, non si dovrebbero avere limitazioni ?
Il discorso cambia invece se si mettono per esempio altri ssd collegati via sata. No?

microbacillus
20-08-2022, 11:05
...Se poi uno usa il pc per trasferire tonnellate di Gb tutto il giorno, allora è un altro paio di maniche.


Che poi trasferire tonnellate di GB da/a ssd... non mi sembra neanche una scelta saggia, visto il degrado delle celle nel tempo.....

LentapoLenta
20-08-2022, 11:30
Ah si, per l'uso quotidiano del pc differenze mi sa che se ne vedono poche se non per niente.
Per quanto riguarda il trasferimento infinito dì Gb come dici te è un altro paio dì maniche.

Riguardo le linee PCIEx, sbaglio o se si ha 2 ssd gen 4 uno sul primo slot ed uno sul secondo + relativa VGA, non si dovrebbero avere limitazioni ?
Il discorso cambia invece se si mettono per esempio altri ssd collegati via sata. No?

Dipende dalle schede madri, alcune 'spengono' proprio le porte SATA, altre ti costringono a scegliere fra le velocità piene di VGA o slot NVMe aggiuntiv.
Io con la Extreme ho dovuto usare l'adattatore DIMM.2 per poter usare 3 SSD NVMe, altrimenti con gli slot M.2 dovevo downgradare la VGA a 8x.

paolo.oliva2
20-08-2022, 16:07
Che poi trasferire tonnellate di GB da/a ssd... non mi sembra neanche una scelta saggia, visto il degrado delle celle nel tempo.....

Oltre che al costo GB.

Un HD WD da 16TB il mese scorso era in promozione sull'amazzone a 160€, 10€ a TB. Oltre al fatto che gli SSD, per quanto se ne dica, hanno percentuali di durata ben inferiori rispetto agli HD meccanici.

Non ho per le mani il link, ma era il resoconto di una catena americana di PC che aveva iniziato a sostituire gli HD meccanici con SSD, e dopo alcuni anni, la percentuale di sostituzione degli SSD era ben superiore a quella solita di media degli HD meccanici.

Io ho 8 HD meccanici da 8TB, con altri 8 HD da 8 TB come copia. Ormai sono pieni, la mia videoteca, e si profila il momento di sostituirli con equivalenti da 16TB (un po' alla volta, in caso di malfunzionamento).
Trasferire 16TB su dischi meccanici, anche ipotizzando 200MB/s, ci vogliono 21h circa. Una vita. Un SSD PCI5 con 10GB/s 30 minuti. Purtroppo la differenza di costo è astronomica.

Telstar
20-08-2022, 16:13
Io ho 8 HD meccanici da 8TB, con altri 8 HD da 8 TB come copia. Ormai sono pieni, la mia videoteca, e si profila il momento di sostituirli con equivalenti da 16TB (un po' alla volta, in caso di malfunzionamento).
Trasferire 16TB su dischi meccanici, anche ipotizzando 200MB/s, ci vogliono 21h circa. Una vita. Un SSD PCI5 con 10GB/s 30 minuti. Purtroppo la differenza di costo è astronomica.

Già, ma per me che ho solo 8 TB di dati, tra un po' diventerà fattibile. Un SSD da 8Tb o 2 da 4 e mi tengo il disco a piattelli per backup.
E cmq la velocità di copia reale è molto più bassa.

paolo.oliva2
21-08-2022, 00:21
https://www.youtube.com/watch?v=ojrggRrCjy0

La prima parte del video non riporta nulla di nuovo... ma nella parte finale fa una polemica circa i consumi sia di Zen4 che di Raptor.

E' in cinese sottotitolato inglese...

Non è un video di parte, nel senso che bastona sia Zen4 che Raptor per l'aumento dei consumi, e quindi il notevole aumento del costo delle mobo e della dissipazione.

Forse ha dei dati in più sui consumi, perchè riporta situazioni grottesche, tipo fino a 400W per Raptor, non mi è parso che riporti il consumo di Zen4 in OC (o forse non l'ho capito, non sono una cima in inglese), ma da come bastona entrambi (Raptor e Zen4), mi sa che i 230W Zen4 li possa sforare.

paolo.oliva2
21-08-2022, 00:37
Qui c'è un articolo riassuntivo di tutte le mobo AM5 con tanto di caratteristiche.

https://wccftech-com.translate.goog/roundup/amd-x670e-x670-motherboards-asus-asrock-msi-gigabyte-biostar/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Riporta anche dei prezzi... ma credo che sia un repost di un articolo vecchio, dove le AM5 erano prezzate poco di più delle AM4.

paolo.oliva2
21-08-2022, 00:54
https://wccftech-com.translate.goog/amd-nvidia-gpu-sales-continue-to-decline-reports-estimates-shipments-drop-by-50/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il mercato VGA dovrebbe diminuire fino al 50% e -16% anche il mercato desktop.

Si stima che solamente Apple ed AMD avranno una perdita di guadagno ma su un fatturato comunque positivo, tutti gli altri avrebbero bilanci più negativi dell'ultimo trimestre.

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-board-partners-enjoy-high-sales-of-radeon-rx-6000-gpus-for-continued-growth-despite-price-slum-report/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Questo articolo riporta il perchè AMD Non ha paura del calo domanda.


Al momento in cui scrivo, l'ammiraglia RDNA 2 costa solo $ 699, il 30% in meno rispetto al prezzo consigliato di lancio di $ 999 e il prezzo di mercato iniziale di $ 2.500. Sebbene le entrate non siano esattamente quelle che erano durante il boom delle criptovalute, i fornitori di GPU non sono preoccupati per le vendite delle schede grafiche esistenti . Si prevede che i dati sulle vendite del secondo trimestre saranno in gran parte simili al primo trimestre e nemmeno il terzo trimestre dovrebbe discostarsi molto dalle cifre previste.
Lo posto perchè... speriamo lo faccia pure per Zen4 :)

Ale55andr0
21-08-2022, 08:27
Si si direi che un 5950x sarebbe leggermente sprecato e non vale la spesa :D
Quindi 5700x o 5600/5600x mi pare di capire.

Semi OT, un 2700x boxato a quanto potrei venderlo attualmente?

Grazie

80-90

rickiconte
21-08-2022, 10:54
Ma secondo voi ha senso optare per le mobo più costose tipo X670E o anche x670 per sfruttare il pcie 5.0 sulle schede video??

Un ssd m2 in pcie 5.0 penso che abbia più logica rispetto ad una scheda video e quindi presumo che basti una b650, anche in ottica di non spendere troppo.

Telstar
21-08-2022, 12:13
Ma secondo voi ha senso optare per le mobo più costose tipo X670E o anche x670 per sfruttare il pcie 5.0 sulle schede video??

Un ssd m2 in pcie 5.0 penso che abbia più logica rispetto ad una scheda video e quindi presumo che basti una b650, anche in ottica di non spendere troppo.

No, il pci-e 5 serve solo agli SSD (e anche li, marginalmente)

fraussantin
21-08-2022, 13:28
No, il pci-e 5 serve solo agli SSD (e anche li, marginalmente)Sono proprio gli ssd 5.0 ad essere inutili per la maggior parte degli usi.

Però almeno il 4.0 sulla gpu secondo me su pc di fascia alta inizia a servire

xk180j
21-08-2022, 14:19
Ma secondo voi ha senso optare per le mobo più costose tipo X670E o anche x670 per sfruttare il pcie 5.0 sulle schede video??

Un ssd m2 in pcie 5.0 penso che abbia più logica rispetto ad una scheda video e quindi presumo che basti una b650, anche in ottica di non spendere troppo.

se sei intenzionato a tenerla non risparmierei sulla mobo

rickiconte
21-08-2022, 14:33
Si il pc lo terrei per 4-5 anni, ma non sono il tipo che cambia qualche componente ogni tot tempo, nè uno smanettone, nè uno che fa OC.

Più che altro volevo capire se potevo puntare a risparmiare qualcosa e da quello che avevo recepito pcie 4.0 attualmente ma presumo anche per il prossimo futuro dovrebbe essere più che esaustivo per una scheda video.

Se così fosse punterei direttamente ad una b650 anzichè spendere molto di più per una x670 o, peggio, x670e.

PS: Pensavo che pcie 5.0 avesse una certa utilità per lo storage. Ad ogni modo punterò ugualmente a un ssd pcie 5.0 (entro fine anno dovrebbero uscire i primi ssd se non erro).

xk180j
21-08-2022, 14:40
Si il pc lo terrei per 4-5 anni, ma non sono il tipo che cambia qualche componente ogni tot tempo, nè uno smanettone, nè uno che fa OC.

Più che altro volevo capire se potevo puntare a risparmiare qualcosa e da quello che avevo recepito pcie 4.0 attualmente ma presumo anche per il prossimo futuro dovrebbe essere più che esaustivo per una scheda video.

Se così fosse punterei direttamente ad una b650 anzichè spendere molto di più per una x670 o, peggio, x670e.

PS: Pensavo che pcie 5.0 avesse una certa utilità per lo storage. Ad ogni modo punterò ugualmente a un ssd pcie 5.0 (entro fine anno dovrebbero uscire i primi ssd se non erro).

una navi 33 dovrebbe avere le stesse prestazioni di una 6900 odierna ovviamente è gestibile anche con un pcie4

paolo.oliva2
21-08-2022, 15:44
Si il pc lo terrei per 4-5 anni, ma non sono il tipo che cambia qualche componente ogni tot tempo, nè uno smanettone, nè uno che fa OC.

Più che altro volevo capire se potevo puntare a risparmiare qualcosa e da quello che avevo recepito pcie 4.0 attualmente ma presumo anche per il prossimo futuro dovrebbe essere più che esaustivo per una scheda video.

Se così fosse punterei direttamente ad una b650 anzichè spendere molto di più per una x670 o, peggio, x670e.

PS: Pensavo che pcie 5.0 avesse una certa utilità per lo storage. Ad ogni modo punterò ugualmente a un ssd pcie 5.0 (entro fine anno dovrebbero uscire i primi ssd se non erro).

Tutto dipende dalla differenza di costo tra B650/B650E/X670/X670E, da che tipo di I/O ti serve, questo escluso gli SSD 5.0, su che tipo di CPU pensi di acquistare e per cosa utilizzi il PC.

Per un utilizzo game e hobbista generico, penso che una B650 sarebbe più che sufficiente. Però tieni in considerazione che una distinzione netta non esiste... una ottima mobo di fascia bassa può essere qualitativamente migliore di una mobo di fascia superiore realizzata in ottica prezzo basso.

Da quello che ho capito (e non escludo di aver capito bene), le X670E sarebbero il top per I/O (il doppio chipser X670 permette di tutto di più, la quantità di linee PCI Di Zen4 idem, poi ovviamente sta al produttore decidere come e quanto sfruttarle) ed essendo carrozzate con lan/WIFI e altro top, ovviamente il prezzo finale è gonfiato per il plus che offrono.

Se principalmente ci giochi, è giusto ciò che dici... la spesa principale è la VGA, un Zen4 anche 7600X non credo faccia fa tappo agli FPS (meglio il 7700X in ottica 8 core 16 TH), una ragionata sulle DDR5 (più/meno performanti per le proprie esigenze) e stop. Una X670/X670E non penso proprio che aumenterebbero le prestazioni, e per l'uso generico l'I/O di una B650 non è certamente limitativo.

nicacin
21-08-2022, 17:48
ciao a tutti,
vi volevo chiedere pareri per un upgrade da 3600 a 5600x rimanendo sulla piattaforma B450 (esattamente il modello MSI B450 GAMING PRO CARBON AC + 32gb RAM @3200mhz).

Avevo già effettuato l'upgrade della CPU venendo da un primo Ryzen 2600.

Utilizzo il PC principalmente per gaming, excel (uso massivo), video editing leggero.

Vorrei rimanere agli stessi livelli di consumi/calore del 3600, se non addirittura meno

Dai bench che ho visto l'eventuale upgrade sembra avere senso, soprattutto in ambito gaming

microbacillus
21-08-2022, 17:58
Fallo (se proprio devi e non metti molta differenza...) , ma solo se hai un monitor 1080p .... diversamente butti €€

Comunque:
- io lo farei magari per un 5700x ...
- la differenza che spenderai, in ogni caso ti darebbe più soddisfazione usandola (in più) per una scheda video migliore, anche tenendo il 3600

rickiconte
21-08-2022, 18:14
Tutto dipende dalla differenza di costo tra B650/B650E/X670/X670E, da che tipo di I/O ti serve, questo escluso gli SSD 5.0, su che tipo di CPU pensi di acquistare e per cosa utilizzi il PC.

Per un utilizzo game e hobbista generico, penso che una B650 sarebbe più che sufficiente. Però tieni in considerazione che una distinzione netta non esiste... una ottima mobo di fascia bassa può essere qualitativamente migliore di una mobo di fascia superiore realizzata in ottica prezzo basso.

Da quello che ho capito (e non escludo di aver capito bene), le X670E sarebbero il top per I/O (il doppio chipser X670 permette di tutto di più, la quantità di linee PCI Di Zen4 idem, poi ovviamente sta al produttore decidere come e quanto sfruttarle) ed essendo carrozzate con lan/WIFI e altro top, ovviamente il prezzo finale è gonfiato per il plus che offrono.

Se principalmente ci giochi, è giusto ciò che dici... la spesa principale è la VGA, un Zen4 anche 7600X non credo faccia fa tappo agli FPS (meglio il 7700X in ottica 8 core 16 TH), una ragionata sulle DDR5 (più/meno performanti per le proprie esigenze) e stop. Una X670/X670E non penso proprio che aumenterebbero le prestazioni, e per l'uso generico l'I/O di una B650 non è certamente limitativo.
Come scrissi circa 2-3 settimane fa quando ho scoperto questo thread non ne faccio un uso intensivo: office e navigazione web ma vorrei poterci giocare a 1440p con dettagli molto alti. Gli sparatutto in prima persona li prediligo. Per cui non penso abbia bisogno di chissà che mobo. per il processore ho in mente un Ryzen 7600x, anche perchè voglio prendere tutto in ottica rapporto qualità prezzo, quindi processori superiori gli escludo già a priori.

Come scheda video devo ancora capire cosa fare visti i prezzi ma, come già scritto, il mio dubbio era capire se il pcie 5.0 per le schede video abbia senso o se è solo un qualcosa che si sfrutterà fra qualche anno (in tal caso penso che una b650 sia del tutto sufficiente).

Per le ddr5 mi pare di capire che quelle a 6000mhz siano appropriate, vorrei capire però se bastano 16gb o se è meglio salire a 32. Leggevo che per l'uso che ne faccio 16gb sono più che sufficienti.

Venendo da un iMac del 2013 è ora che aggiorni a qualcosa di moderno e la piattaforma Ryzen 7000 ha tutte le ultimissime tecnologie.

FrancoBit
21-08-2022, 18:19
ciao a tutti,
vi volevo chiedere pareri per un upgrade da 3600 a 5600x rimanendo sulla piattaforma B450 (esattamente il modello MSI B450 GAMING PRO CARBON AC + 32gb RAM @3200mhz).

Avevo già effettuato l'upgrade della CPU venendo da un primo Ryzen 2600.

Utilizzo il PC principalmente per gaming, excel (uso massivo), video editing leggero.

Vorrei rimanere agli stessi livelli di consumi/calore del 3600, se non addirittura meno

Dai bench che ho visto l'eventuale upgrade sembra avere senso, soprattutto in ambito gamingHo fatto quell upgrade nel pc2 in firma e a temperature siamo lì, scalda un pochino di più ma è decisamente più reattivo

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Lain84
21-08-2022, 20:24
A questo giro sto puntando molto sul 7950x + Asus x670E Hero.
Mi sa che solo di CPU e M/B ci lascierò 2.000€ :eek:
Cosa che avevo ipotizato per il bloco CPU+M/B+RAM :muro:

Bscity
21-08-2022, 21:52
che sfortunato io, che con la mia vetusta croshair iv dovrò montare solo un 5950x in cambio del mio obsoleto 3950x.
Per tirare avanti altri 3 anni...:D

nicacin
21-08-2022, 22:26
Fallo (se proprio devi e non metti molta differenza...) , ma solo se hai un monitor 1080p .... diversamente butti €€

Comunque:
- io lo farei magari per un 5700x ...
- la differenza che spenderai, in ogni caso ti darebbe più soddisfazione usandola (in più) per una scheda video migliore, anche tenendo il 3600

uso 2 monitor QHD e ho una 2080ti, vendendo la mia precedente CPU il nuovo 5600x mi verrebbe a costare sui 100€

paolo.oliva2
21-08-2022, 23:09
Come scrissi circa 2-3 settimane fa quando ho scoperto questo thread non ne faccio un uso intensivo: office e navigazione web ma vorrei poterci giocare a 1440p con dettagli molto alti. Gli sparatutto in prima persona li prediligo. Per cui non penso abbia bisogno di chissà che mobo. per il processore ho in mente un Ryzen 7600x, anche perchè voglio prendere tutto in ottica rapporto qualità prezzo, quindi processori superiori gli escludo già a priori.

Come scheda video devo ancora capire cosa fare visti i prezzi ma, come già scritto, il mio dubbio era capire se il pcie 5.0 per le schede video abbia senso o se è solo un qualcosa che si sfrutterà fra qualche anno (in tal caso penso che una b650 sia del tutto sufficiente).

Per le ddr5 mi pare di capire che quelle a 6000mhz siano appropriate, vorrei capire però se bastano 16gb o se è meglio salire a 32. Leggevo che per l'uso che ne faccio 16gb sono più che sufficienti.

Venendo da un iMac del 2013 è ora che aggiorni a qualcosa di moderno e la piattaforma Ryzen 7000 ha tutte le ultimissime tecnologie.

16GB di ram bastano. PCI5.0 per la VGA è inutile... già è in forse se serve o meno il PCI4 sul 3... :sofico: .

P.S.
Se la differenza tra 7600X e 7700X è poca, facci un pensiero più al 7700X. Verissimo che 6 core /12 TH bastano per i giochi... ma è pur sempre tirato al limite, e chissà che i prox giochi sfruttino più core.

rickiconte
22-08-2022, 07:07
Grazie, tutto dipenderà dai prezzi, da quello che ho capito, la differenza tra 7600X e 7700X sarà di un centinaio di euro presumibilmente.

Feidar
22-08-2022, 08:01
A questo giro sto puntando molto sul 7950x + Asus x670E Hero.
Mi sa che solo di CPU e M/B ci lascierò 2.000€ :eek:
Cosa che avevo ipotizato per il bloco CPU+M/B+RAM :muro:

Dubito fortemente sarà così tanto...
A meno che non mi sia perso qualche fonte nel marasma dei commenti.

paolo.oliva2
22-08-2022, 09:32
Boh.... c'è un punto che non torna.

Che il TDP AMD l'abbia aumentato è confermato pure dalla stessa AMD, ma c'è un punto che fa riflettere.

Con Zen3 avevamo come TDP massimo 105W TDP, ed era applicato al 5800X (X8), 5900X (X12) e 5950X (X16).

Con Zen4 i 170W TDP sembra sarebbero applicati solamente all'X16, ed è da confermare se ad una versione BE del 7950X, sembrano improbabili sul 7900X (X12) e praticamente impossibili su fascia X8.

A mio parere ciò giustificherebbe riportare 105-120W TDP (per me 105-125W TDP) per tutta la fascia X8-X12 e poi "upper to 170W TDP", che sarebbe un'eccezione e non una regola.

xk180j
22-08-2022, 13:38
A questo giro sto puntando molto sul 7950x + Asus x670E Hero.
Mi sa che solo di CPU e M/B ci lascierò 2.000€ :eek:
Cosa che avevo ipotizato per il bloco CPU+M/B+RAM :muro:

600 la mobo 850 la cpu

LentapoLenta
22-08-2022, 14:04
600 la mobo 850 la cpu

E si parla sempre di prezzi da prevendita eh.
La CPU magari costerà davvero quella cifra, la mobo dubito...

paolo.oliva2
22-08-2022, 16:14
Avvistato il prezzo delle schede madri MSI X670E e X670-P

https://www.tomshw.it/hardware/avvistato-il-prezzo-delle-schede-madri-msi-x670e-e-x670-p/


MSI MPG X670E Carbon Wi-Fi e MSI Pro X670-P Wi-Fi, apparsi presso AED Gaming, oltre altri tre rivenditori italiani, i quali presentano prezzi simili.
MSI MPG X670E Carbon 630 euro, mentre per la MSI Pro X670-P Wi-Fi circa 420 euro.

Entrambe presentano i dissipatori M.2 Shield Frozr per SSD di nuova generazione basati sull’interfaccia PCI Express 5.0, quattro slot, quattro slot DIMM DDR5, connettore Ethernet 2.5GbE e adattatore Wi-Fi 6E.

Considerando che sono pur sempre prezzi in prevendita, sono si alti, ma nulla a che vedere con i prezzi di mobo Asus in preventita, a quasi 3X.

Io sono un 3 anni che non compro mobo... l'ultima è stata una Taichi X470 mi pare sui 300€ (con $ a 1,3:1 vs € = ). Non sono sicuro del cambio, ma ricordo molto bene che al prezzo in $, corrispondeva lo stesso in € IVA compresa.
Se scorporo l'IVA 22%, 300€ IVATO = 245€ + IVA. Convertito in $ = 319$. Oggi, con $ 1:1 vs €, la stessa mobo oggi verrebbe 389€.

Considerando che sono dei prezzi in prevendita e che almeno I/O hanno rete da 2,5Gb e WI-FI 6E, 420€ non mi paiono una esagerazione su X570/X470. Il problema principale a me pare, purtroppo, che sia il cambio €/$ ai minimi storici, e che solo questo inciderà per un +30% circa, per TUTTO, non fa differenza AMD o Intel.

Cerchiamo quindi di evita regiudizi circa "AM5 costa una vita", perchè da aprile a oggi il cambio $/€ nelle componenti PC non si è avvertito eccessivamente perchè o era magazzino comprato precedentemente alla caduta €, o contratti vecchi di fornitura che esulano da variazioni del cambio. Qualsiasi fornitura di merce NUOVA, esempio DDR5, mobo AM5, mobo Z790, Zen4, Raptor, sarà tutto rapportato al nuovo cambio.

LentapoLenta
22-08-2022, 16:29
Avvistato il prezzo delle schede madri MSI X670E e X670-P

https://www.tomshw.it/hardware/avvistato-il-prezzo-delle-schede-madri-msi-x670e-e-x670-p/



Considerando che sono pur sempre prezzi in prevendita, sono si alti, ma nulla a che vedere con i prezzi di mobo Asus in preventita, a quasi 3X.

C.V.D.

conan_75
22-08-2022, 17:27
Avvistato il prezzo delle schede madri MSI X670E e X670-P

https://www.tomshw.it/hardware/avvistato-il-prezzo-delle-schede-madri-msi-x670e-e-x670-p/



Considerando che sono pur sempre prezzi in prevendita, sono si alti, ma nulla a che vedere con i prezzi di mobo Asus in preventita, a quasi 3X.

Io sono un 3 anni che non compro mobo... l'ultima è stata una Taichi X470 mi pare sui 300€ (con $ a 1,3:1 vs € = ). Non sono sicuro del cambio, ma ricordo molto bene che al prezzo in $, corrispondeva lo stesso in € IVA compresa.
Se scorporo l'IVA 22%, 300€ IVATO = 245€ + IVA. Convertito in $ = 319$. Oggi, con $ 1:1 vs €, la stessa mobo oggi verrebbe 389€.

Considerando che sono dei prezzi in prevendita e che almeno I/O hanno rete da 2,5Gb e WI-FI 6E, 420€ non mi paiono una esagerazione su X570/X470. Il problema principale a me pare, purtroppo, che sia il cambio €/$ ai minimi storici, e che solo questo inciderà per un +30% circa, per TUTTO, non fa differenza AMD o Intel.

Cerchiamo quindi di evita regiudizi circa "AM5 costa una vita", perchè da aprile a oggi il cambio $/€ nelle componenti PC non si è avvertito eccessivamente perchè o era magazzino comprato precedentemente alla caduta €, o contratti vecchi di fornitura che esulano da variazioni del cambio. Qualsiasi fornitura di merce NUOVA, esempio DDR5, mobo AM5, mobo Z790, Zen4, Raptor, sarà tutto rapportato al nuovo cambio.
Il problema non è la Taichi, che poi essendo fascia enthusiast ci sta pure.
Il problema è la scheda semplice base che passa da 100 a 400 euro.

[K]iT[o]
22-08-2022, 18:22
La differenza di prezzo che si prospetta da un pc x570 a un x670 è così elevata che dubito potrà essere un successo di vendite.
Nel mio piccolo sicuramente non la prenderò in considerazione per molto tempo, un 15% di performance aggiuntive non vale un prezzo triplicato in nessun universo.

paolo.oliva2
22-08-2022, 18:54
Il problema non è la Taichi, che poi essendo fascia enthusiast ci sta pure.
Il problema è la scheda semplice base che passa da 100 a 400 euro.

Oddio... li per 470€ finita ivata è una X670 comunque carrozzata.

Passando a B650/B650E il prezzo calerà ulteriormente... in AM4 che differenza c'era? (Non lo so...).

Un +30% per il cambio quello sicuro non ce4 lo toglie nessuno, salvo Putin.

paolo.oliva2
22-08-2022, 20:22
Alphacool "rivela" quando usciranno davvero i Ryzen 7000 di AMD

Nulla di nuovo sotto il sole, perchè non dice il giorno ma conferma il mese, settembre.

Praticamente la ditta afferma che quando verrà distribuito Zen4 a settembre, i suoi sistemi di dissipazione saranno pronti per essere montati.

https://tech.everyeye.it/notizie/alphacool-rivela-quando-usciranno-davvero-ryzen-7000-amd-604004.html

Comunque girano altri rumor... uno in particolare riporta il 26 settembre con fine NDA e divulgazione delle rece delle varie testate e commercializzazione il 27 settembre, lo stesso giorno in cui Intel dovrebbe presentare Raptor all'evento “Innovation”.

amon.akira
22-08-2022, 23:02
commercializzazione il 27 settembre, lo stesso giorno in cui Intel dovrebbe presentare Raptor all'evento “Innovation”.

era nella news del delay che ho messo il 17agosto e mi hai anche commentato

paolo.oliva2
23-08-2022, 07:38
era nella news del delay che ho messo il 17agosto e mi hai anche commentato
Onestamente non so come ho commentato, ma spero il prima possibile che AMD scopra i veli su Zen4, poi che lo commercializzi il 13 settembre o il 27 settembre o il 30 settembre, è relativo.

Tra l'altro... con la situazione in Ucraina che non può continuare così com'è all'infinito, per certo cambierà, ma non si sa in quale modo, non vorrei nel modo peggiore, = fuggire dall'Europa.

Lato prezzi, https://www-pcgamesn-com.translate.goog/amd/ryzen-7000-cpus-no-price-hike?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc,

Secondo DigiTimes (tramite Kok-Hua Chia ), sembra che AMD non abbia intenzione di aumentare i prezzi dei suoi prodotti CPU e GPU "mainstream", ovvero le serie Ryzen 7000 e Radeon RX 7000 .Sebbene non ci sia una definizione chiara su quali SKU influenzerà, è possibile che le offerte di fascia media imitano i prezzi delle generazioni precedenti, mentre la migliore CPU da gioco dell'azienda viene lanciata a un costo più elevato.
Se accurato, ciò potrebbe comportare problemi per Intel che ha recentemente confermato l'intenzione di aumentare i prezzi dei suoi processori di generazione attuale , il che avrà un impatto anche sulle prossime CPU Raptor Lake . Prezzi più alti potrebbero spingere coloro che desiderano aggiornare il proprio PC da gioco lontano dalle offerte del team blue e nelle mani di AMD.

E' relativo se Zen4 costerà -/=/+ Raptor, perchè comunque lo pagheremmo in ogni caso >+30%, e questo vale anche per le mobo, le RAM, e quant'altro, ed è probabile, molto probabile, che l'euro perderà ulteriormente sul $, perchè è la mossa della BCE per non far stallare le fabbriche con un prodotto competitivo, ma con il gas che raddoppierà...

https://i.ibb.co/NtdqHFR/dollaro-euro.png (https://ibb.co/VJcGPL6)

Da 1,3$ = 1€, siamo passati a 0,99$ = 1€.

xk180j
23-08-2022, 10:37
https://www.techpowerup.com/298049/amd-zen-4-epyc-cpu-benchmarked-showing-a-17-single-thread-performance-increase-from-zen-3

un interessante st a pari frequenza

deccab189
23-08-2022, 11:46
https://www.techpowerup.com/298049/amd-zen-4-epyc-cpu-benchmarked-showing-a-17-single-thread-performance-increase-from-zen-3

un interessante st a pari frequenza

Molto interessante ma anche anomalo, in MT va solo il 28% in più pur avendo il 50% di core in più. Nell'articolo originale di wccftech suggeriscono che prestazioni in ST potrebbero essere dovute ad un lettura non corretta della frequenza o alle AVX512

paolo.oliva2
23-08-2022, 13:44
Io parto sempre dal presupposto che escludendo errori di rilevazione, con ES il risultato per certo non è il massimo ottenibile (ovviamente non in OC).
Specialmente in MT ci sono casi imbarazzanti, come ad esempio in CB23 che per prb software si sono dovuti limitare a 128 core/256 TH anzichè 192 core e 384 TH, ma pur sempre asfaltando quasiasi risultato precedente per un sistema 2p, >110.000.

Comunque la bontà del 5nm TSMC è eclatante. Il consumo 400W degli Epyc Zen4 X96 rispetto ai 280W degli X64 precedenti, è aumentato del 42,85%, contro un aumento del 50% di core, aumento dell'IPC Zen4 vs Zen3 e aumento delle frequenze. E con il +100% di core degli Epyc X128, il consumo/prestazioni migliorerà ulteriormente.

Non so se un 2p basato su Epyc X96 possa superare un 4p della concorrenza sul prox Sapphire Rapids, ma penso che con Epyc X128 sicuramente si. Ma lato consumo/prestazioni non c'è storia... Epyc X96 e X128 consumerebbero già meno dell'X56 Sapphire Rapids... quindi un sistema 4p dovrebbe consumare 2X vs un 2p Epyc.

paolo.oliva2
23-08-2022, 14:10
C'è un ES Zen4 7600X in vendita a >1000$, di cui non è garantito il funzionamento :doh:. Non essendoci manco la disponibilità di mobo AM5, per cosa uno lo acquisterebbe? Da incorniciare per appenderlo al muro? Meglio attendere 3-4 settimane e prendersi un 7950X :)

https://gamingsym.in/sample-available-in-china-for-over-us1000/

thunderforce83
23-08-2022, 14:50
era nella news del delay che ho messo il 17agosto e mi hai anche commentato

Amico mio, i post inutili, fatti solo per scrivere, perche' non si ha nulla di meglio da fare, sono a bizzeffe su questo thread, che non si arriva manco piu' a seguirli, creando eterna confusione e caos...

deccab189
23-08-2022, 15:05
Amico mio, i post inutili, fatti solo per scrivere, perche' non si ha nulla di meglio da fare, sono a bizzeffe su questo thread, che non si arriva manco piu' a seguirli, creando eterna confusione e caos...

Basterebbe riportare le notizie una volta come pure le idee (giusto per non essere troppo OT perché credo che si dovrebbe parlare di prodotti finiti in questo thread).
Ultimamente sono passati anche post di macroeconomia di pura fantasia

thunderforce83
23-08-2022, 15:18
Basterebbe riportare le notizie una volta come pure le idee (giusto per non essere troppo OT perché credo che si dovrebbe parlare di prodotti finiti in questo thread).
Ultimamente sono passati anche post di macroeconomia di pura fantasia

Esattamente...

paolo.oliva2
23-08-2022, 19:41
https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ryzen-7000-la-guerra-con-intel-sara-sul-prezzo


La notizia in questione arriva da Digitimes (opens in new tab), che segnala il fatto che Intel dovrebbe aumentare i prezzi dei propri processori, a partire dalla prossima serie Intel Raptor Lake. AMD, nel frattempo, non seguirà la stessa rotta, come spiegato su Twitter dall'analista Kok-Hua Chia (opens in new tab).


Onestamente le fonti sono attendibili, ma il giudizio a me pare sbagliato.

Si parla di Zen4 = prezzo di uscita Zen3, ma il listino Zen3 è enormemente più basso rispetto all'uscita (GRAZIE ad Intel).

Se un 12900K Veniva 600$ (onestamente non lo so), anche se Raptor subirà un aumento del 10% per un'area superiore vs Alder, ed anche +20% del 10-20% dichiarato da Intel, ancora sarebbe a circa 800$, cioè uguale al 7950X.

Legolas84
24-08-2022, 08:07
Sono ovviamente ancora indeciso circa il prendere un nuovo ryzen 7000 o un Intel serie 13. Aspettando le recensioni dovrei però acquistare il più possibile entro la fine di settembre per ragioni fiscali. A questo punto lasciando fuori modo e CPU in attesa di review, mi pare di aver capito che entrambe le piattaforme useranno DDR5, e se si vuole fare anche un pò di overclock una buona soluzione saranno le DDR5 6000...

A tal proposito sarei per prendere delle G.Skill Trident Z RGB, magari questo modello: F5-6000J3238F16GA2-TZ5RK, o una soluzione con timing più rilassati....

Possono andar bene? Cosa ne pensate?

dav1deser
24-08-2022, 08:29
Sono ovviamente ancora indeciso circa il prendere un nuovo ryzen 7000 o un Intel serie 13. Aspettando le recensioni dovrei però acquistare il più possibile entro la fine di settembre per ragioni fiscali. A questo punto lasciando fuori modo e CPU in attesa di review, mi pare di aver capito che entrambe le piattaforme useranno DDR5, e se si vuole fare anche un pò di overclock una buona soluzione saranno le DDR5 6000...

A tal proposito sarei per prendere delle G.Skill Trident Z RGB, magari questo modello: F5-6000J3238F16GA2-TZ5RK, o una soluzione con timing più rilassati....

Possono andar bene? Cosa ne pensate?

Prima di recensioni e prove sul campo è difficile dire cosa possa andare e cosa no. Secondo me ti conviene cercare qualcosa compatibile con EXPO (l'equivalente AMD di XMP).

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-e-la-prima-con-memorie-ddr5-6000-compatibili-amd-expo_109368.html

Ma non saprei se si trova già qualcosa in vendita o se usciranno con o dopo l'uscita delle CPU.

LentapoLenta
24-08-2022, 15:05
https://www.youtube.com/watch?v=EvCFDqEioyk

L'ho trovato per caso eh, ignoro chi sia costui...

xk180j
24-08-2022, 17:57
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7700x-is-20-faster-than-ryzen-7-5800x-in-leaked-single-core-cinebench-r20-test

cinebench-r20 del 7700x

paolo.oliva2
24-08-2022, 18:39
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7700x-is-20-faster-than-ryzen-7-5800x-in-leaked-single-core-cinebench-r20-test

cinebench-r20 del 7700x

https://i.ibb.co/9G8BTTb/7700-X-CB20.png (https://ibb.co/d7WX22P)

+19,47% in ST sul 5950X (e ci sta con quanto riportato fino ad oggi... cioè +8/+10% di IPC ed aumentodi frequenza. Il 7700X pare avrà +400MHz di frequenzamax vs 5950X... il resto lo dovrebbe fare l'IPC))

+25,85% in MT sul 5800X
+39,25% in MT sul 5700X

Qui ci sarebbe una dannata coincidenza (ovviamente con tanti se e ma).

Per i rumors il 7700X avrebbe 105W TDP, tanti quanti quelli del 5800X. +25,85% è dannatamente simile al +25% a pari consumo riportato da Lisa Su.

Ora basterebbe aspettare un bench in OC... per capire quanto scala il 5nm.

OrazioOC
24-08-2022, 18:47
E' in linea con le aspettative, un pelo sopra ad alder lake in st, mentre in mt è a cavallo tra il 12600k e il 12700k(non molto sotto anche al 5900x).

Sotto i 300 dollari non è una cpu spiazzata.

paolo.oliva2
24-08-2022, 20:54
E' in linea con le aspettative, un pelo sopra ad alder lake in st, mentre in mt è a cavallo tra il 12600k e il 12700k(non molto sotto anche al 5900x).

Sotto i 300 dollari non è una cpu spiazzata.

Si... quello da svelare è il consumo a X prestazione.

Cioè, il 7700X è a cavallo tra 12600K e 12700K, ok, ma una cosa è con 142W, un'altra con >142W, perchè poi anche 12600K e 12700K possono aumentare la prestazione aumentando il consumo.

Un 7700X in teoria potrebbe anche uguagliare un 5900X in MT, però ovvio che non avrebbe senso un 7700X a >230W per uguagliare un 5900X a 142W... che poi si parli di un X8 Zen4 vs X12 Zen3, ok, ma nella pratica sarebbe inutile.

amon.akira
24-08-2022, 21:12
Si... quello da svelare è il consumo a X prestazione.

Cioè, il 7700X è a cavallo tra 12600K e 12700K, ok, ma una cosa è con 142W, un'altra con >142W, perchè poi anche 12600K e 12700K possono aumentare la prestazione aumentando il consumo.

Un 7700X in teoria potrebbe anche uguagliare un 5900X in MT, però ovvio che non avrebbe senso un 7700X a >230W per uguagliare un 5900X a 142W... che poi si parli di un X8 Zen4 vs X12 Zen3, ok, ma nella pratica sarebbe inutile.

da vedere quanto malleabile, secondo me il 7700x sarà quello che soffrirà di piu verso il 13600k, che con 14core e 20th prenderà il largo in MT, dovrà bilanciarlo con il prezzo amd

per dire a 140w faccio 7000 con il 12600k, il 13600k passerà facile i 9000

mikael84
24-08-2022, 21:21
A circuito il 5nm sta dando mediamente + 15%, come ci si aspettava. Purtroppo ancora non si riesce a vedere a nudo la microarchitettura di Zen4. Come con RDNA2, dove per clockare ha dovuto fare un gran lavoro sulla dispersione, ha mantenuto quanto dichiarato sulle perf/watt.

Gyammy85
25-08-2022, 06:20
E' in linea con le aspettative, un pelo sopra ad alder lake in st, mentre in mt è a cavallo tra il 12600k e il 12700k(non molto sotto anche al 5900x).

Sotto i 300 dollari non è una cpu spiazzata.

Facciamo 199 dai, e in bundle ci mettiamo un 12900k per la fisica :asd:

paolo.oliva2
25-08-2022, 07:58
da vedere quanto malleabile, secondo me il 7700x sarà quello che soffrirà di piu verso il 13600k, che con 14core e 20th prenderà il largo in MT, dovrà bilanciarlo con il prezzo amd per dire a 140w faccio 7000 con il 12600k, il 13600k passerà facile i 9000

Io vedo +25,85% di Zen4 su Zen3 a pari consumo.

Tu pensi ad un +28,75% di prestazione in più del 13600K sul 12600K. Secondo te solamente per +4 core E?

L'impressione che ho io è che l'aggiunta di core E a Raptor fosse servito per superare l'MT di Zen3 senza aumentare i consumi, e probabilmente anche di diminuirli un po'. Il problema è che Zen4 aumenterà del 25% le prestazioni a pari consumo, e quel +25% di prestazioni Raptor non lo raggiungerà con più core E 1 TH, ma lo raggiungerà solamente aumentando le frequenze, non certamente a pari consumo.
Quindi mi pare scontato che Raptor vs Zen4 sarà più impiccato di Alder vs Zen3... e per impiccato intendo nel consumo/prestazioni. Dai pseudo-bench non si vede nessun aumento di IPC di Raptor su Alder, attendiamo... ma visto le sparate di OC per far vedere le prestazioni di alder (2 core P 5,8GHz, 6 core P a @5,5GHz per 400W), mi pare evidente che Intel punti tutto sulle frequenze e che di incremento IPC ci sia poco o nulla.

C'è da dividere il discorso prestazioni tra ST, FPS e MT.

La mia previsione è che l'ST se la giocano, l'FPS credo che Zen4 liscio possa già uguagliare il 5800X3D (con DDR5 6000), Raptor dovrà galoppare, perchè non tutti possono comprarsi un 13900K per avere gli stessi FPS di un 7700K (e questo senza Zen4), in MT sono convinto che Raptor sarà messo peggio di Alder, nel senso che per contrastare un 7950X altro che i consumi di 2X di un 12900KS.

Tutto starà nell'offerta in $ dei proci. Offrire più core e TH da parte di Intel è buono, ovviamente, ma tolta la ragione marketing, ha un senso solamente se si rapporta il costo/prestazioni anche al consumo/prestazioni, perchè il consumo/prestazioni è un costo per l'utente, che non si può ignorare.

P.S.
Lo stesso venditore canadese che ha postato i prezzi di Zen4, lo ha fatto anche per Raptor, prezzi e frequenze.
Questa è la velocità di clock massima che i P-core "Raptor Cove" del processore possono sostenere con il suo miglior algoritmo di potenziamento disponibile. L'elenco mostra anche la frequenza di boost del Core i7-13700K/massima KF di 5,40 GHz. Oltre alle frequenze più basse, Intel di solito offre alle SKU Core i7 sbloccate un algoritmo di potenziamento in meno rispetto al Core i9. Il Core i5-13600K, il processore di fascia media più veloce della serie, funziona a velocità fino a 5,10 GHz. Il Core i9-13900K costa $ 941 CAD ($ 727 USD), l'i9-13900KF costa $ 901 CAD ($ 696 USD), il Core i7-13700K costa $ 663 CAD ($ 512 USD) e l'i7-13700KF costa $ 626 CAD ($ 484 USD) . Il Core i5-13600K costa $ 461 CAD ($ 356) e l'i5-13600KF costa $ 424 CAD ($ 327 USD). Questi prezzi possono sembrare alti perché sono annunci pre-lancio e l'hardware in Canada è leggermente più costoso che negli Stati Uniti.

Secondo i dati dello stesso rivenditore, il 7700X avrebbe una frequenza massima superiore (>ST), una probabile frequenza sotto carico 100% superiore (ma nei 105W TDP), e se la gioca anche nel prezzo finale.

P.S. 2 (mi sono dimenticato di mettere il link.... spero vi fidiate).

paolo.oliva2
25-08-2022, 08:32
https://www-techpowerup-com.translate.goog/298133/amd-tsmcs-second-largest-customer-for-5nm-more-resilient-than-intel-to-face-downturns-in-the-pc-industry-report?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il secondo cliente più grande di AMD TSMC per i 5 nm, più resiliente di Intel per affrontare le flessioni nel settore dei PC

AMD è ora il secondo cliente più grande di TSMC per il suo nodo di fabbricazione di silicio N5 a 5 nanometri, secondo un rapporto DigiTimes. L'osservatore del settore dei semiconduttori con sede a Taiwan riferisce inoltre che AMD è più resiliente di Intel nell'affrontare eventuali flessioni nel settore dei PC nei prossimi mesi. Le vendite di PC dovrebbero diminuire fino al 15% nel prossimo futuro, ma la quota di mercato inferiore rispetto a Intel; e la flessibilità per AMD di spostare i suoi chip CPU su prodotti aziendali per alimentare la crescita nel segmento dei processori per server, significa che l'azienda può guidare su una strada accidentata nel prossimo futuro. La quota di mercato inferiore si traduce in "minore dolore" da un crollo rispetto a Intel. Il rapporto afferma anche che abbracciare TSMC per i processori "just in time" significa che AMD ha un posto in prima fila con le prestazioni del prodotto.

deccab189
25-08-2022, 11:45
Per me invece il problema sarà proprio il MT almeno fino a questa fascia (<8 core). Basta prendere i benchmarch trapelati dove si vede che il 13600k è tra un 5900x e 5950x (CB23) mentre il 7700x sarebbe da questi numeri (CB20) inferiore ad 5900x e non di poco.

Non capisco quindi come intendono recuperare questo gap: prezzi, consumi?

amon.akira
25-08-2022, 11:50
Per me invece il problema sarà proprio il MT. Basta prendere i benchmarch trapelati dove si vede che il 13600k è tra un 5900x e 5950x (CB23) mentre il 7700x sarebbe da questi numeri (CB20) inferiore ad 5900x e non di poco.

Non capisco quindi come intendono recuperare questo gap: prezzi, consumi?

sicuramente come prezzo poi l adegueranno ufficiosamente post lancio raptor, ora hanno il mese di vantaggio

dav1deser
25-08-2022, 12:39
Per me invece il problema sarà proprio il MT almeno fino a questa fascia (<8 core). Basta prendere i benchmarch trapelati dove si vede che il 13600k è tra un 5900x e 5950x (CB23) mentre il 7700x sarebbe da questi numeri (CB20) inferiore ad 5900x e non di poco.

Non capisco quindi come intendono recuperare questo gap: prezzi, consumi?

Ricorda anche che AM5 è una piattaforma a inizio vita con (in teoria) molti anni davanti e varie generazioni di CPU che saranno supportate. LGA1700 invece, sai che novità, è una piattaforma a fine vita. Non è una caratteristica che interessa a tutti sicuramente, ma c'è chi invece ne tiene conto.

Gyammy85
25-08-2022, 13:20
Per me invece il problema sarà proprio il MT almeno fino a questa fascia (<8 core). Basta prendere i benchmarch trapelati dove si vede che il 13600k è tra un 5900x e 5950x (CB23) mentre il 7700x sarebbe da questi numeri (CB20) inferiore ad 5900x e non di poco.

Non capisco quindi come intendono recuperare questo gap: prezzi, consumi?

Peccato che a parte cb TUTTE le altre applicazioni siano molto più neutre, e difatti il 5950x primeggia sul 12900k
I gamers di AC origin 50 fps con la 1080 e il 7700k sono molto più fluidi dei 50 fps con la 1080 e il 1700x che fine hanno fatto?

deccab189
25-08-2022, 13:39
Peccato che a parte cb TUTTE le altre applicazioni siano molto più neutre, e difatti il 5950x primeggia sul 12900k
I gamers di AC origin 50 fps con la 1080 e il 7700k sono molto più fluidi dei 50 fps con la 1080 e il 1700x che fine hanno fatto?

Sto parlando della fascia medio/bassa, dai 12 core in su già adesso se la giocano alla pari.

Ragionando sui consumi invece, non so proprio quando possono incidere più di tanto per per un utente desktop, che prevalentemente usa il PC per giocare considerando gpu che ormai viaggiano sui 400w

paolo.oliva2
25-08-2022, 14:08
Sto parlando della fascia medio/bassa, dai 12 core in su già adesso se la giocano alla pari.

Ragionando sui consumi invece, non so proprio quando possono incidere più di tanto per per un utente desktop, che prevalentemente usa il PC per giocare considerando gpu che ormai viaggiano sui 400w

Quanti sono i gamer che hanno VGA da 400W?
L'altro giorno leggevo un articolo che riportava che i laptop AMD hanno aumentato del 10% le vendite soprattutto per utilizzo game, e parliamo di laptop da 15-45W APU.
E' ovvio che l'utente che se ne frega di 400W solo per la VGA sia meno "sensibile" al consumo della CPU, ma meno sensibile non equivale che non gli importa.
Sempre sulla stessa riga, Nvidia ha diminuito di 40W il consumo di 400W delle nuove VGA con nuovi driver perchè le nuove VGA AMD sembra abbiano un consumo/prestazioni migliore. E se loro lo hanno fatto per -40W, non credo ci sia tutta sta "insensibilità" dell'utente finale ad un consumo inferiore, se non per bandiera.

Io continuo a non capire la logica che un 5800X3D non sia la CPU migliore perchè eccelle negli FPS ma ha meno MT, quando per MT alla "pari" di Intel si deve consumare 2X.
Che se la giochino alla pari da 12 core a salire... Spendere >500$ nella CPU, o è uno che ha soldi da spendere (molti) e si toglie qualsiasi "vizio", magari si sentirà ripagato con i risultati di un bench, ma chi ci lavora professionalmente, con macchina al 100% per ore, prova a chiederglielo se se la giocano alla pari. Il 12900K per uso professionale MT non l'ha preso nessuno... e con Raptor vs Zen4 per me sarà ancora peggio.

conan_75
25-08-2022, 14:11
Il problema del 7700x non è il suo costo in rapporto alle prestazioni del 5800x ma il suo costo con una MB da 400 euro e ddr5...

Ale55andr0
25-08-2022, 14:20
Si... quello da svelare è il consumo a X prestazione.

Cioè, il 7700X è a cavallo tra 12600K e 12700K

a me non pare ok, esce dopo, deve essere o più performante o costar meno. E se va fra 12600 e 12700 non è più competitivo, e a vedere il costo delle piattaforme nemmeno mi pare più conveniente

Ale55andr0
25-08-2022, 14:20
Il problema del 7700x non è il suo costo in rapporto alle prestazioni del 5800x ma il suo costo con una MB da 400 euro e ddr5...

ma infatti

deccab189
25-08-2022, 14:24
Quanti sono i gamer che hanno VGA da 400W?
L'altro giorno leggevo un articolo che riportava che i laptop AMD hanno aumentato del 10% le vendite soprattutto per utilizzo game, e parliamo di laptop da 15-45W APU.
E' ovvio che l'utente che se ne frega di 400W solo per la VGA sia meno "sensibile" al consumo della CPU, ma meno sensibile non equivale che non gli importa.
Sempre sulla stessa riga, Nvidia ha diminuito di 40W il consumo di 400W delle nuove VGA con nuovi driver perchè le nuove VGA AMD sembra abbiano un consumo/prestazioni migliore. E se loro lo hanno fatto per -40W, non credo ci sia tutta sta "insensibilità" dell'utente finale ad un consumo inferiore, se non per bandiera.

Un numero che crescerà, con la mia GPU un minimo in OC sono già sui 270w e sarà di due gen più vecchia.

Volendo quantificare questi 40w risparmiati di quanto parliamo? Non vorrei sbagliarnmi ma forse arriviamo ad 15€ all'anno considerando un utilizzo 3h tutti i giorni ( nel mio caso impossibile perché non ho tutto questo tempo)

paolo.oliva2
25-08-2022, 14:40
https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/new-leaks-on-amd-zen-4-v-cache-processors-indicate-a-very-big-leap-in-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Zen4 3D aumenterà le prestazioni di un 30% grazie alla cache 3D di 2a generazione.

Per rispondere a tutti....

1° AMD aumenta gli FPS grazie alla cache 3D impilata, senza aumento dei consumi.

2° Intel aumenta gli FPS grazie alla frequenza, e questo vuole dire acquistare il modello top (spendendo di più) e consumi superiori (o comunque occando i modelli inferiori)

3° Verissimo il costo mobo e DDR5, ma questo vale sia per AMD che per Intel. Raptor il massimo prestazionale lo otterrà con le DDR5 (leggevo +20% negli FPS vs DDR4, ma non so se sia affidabile o meno).

Quindi il discorso mobo/DDR5 vale per tutti, se vuoi il massimo, tocca prendersi mobo DDR5 e DDR5.

Quindi chi vuole spendere poco, se hai un sistema DDR4, non so fino a che punto convenga upgradare per chi ha Alder a Raptor, e direi per certo che nessuno che ha AM4 si precipiterà ad acquistare una mobo Z790 DDR4 preferendo Raptor al 5800X3D/5950X.
Se vuoi prestazioni alte, e > consumi (se ci lamentiamo di Zen4, cosa dire di Raptor?), mobo DDR5 e DDR5 è l'unica strada. Da sempre c'è la medesima discussione quando si arriva al salto mobo/DDR se conviene o meno.

Per il discorso FPS, se tutto vero su Zen4 3D, non è che la gente che gioca con VGA da 400W se ne sbatte dei consumi, ma se ne sbatterà di Raptor.


Nel suo ultimo video, Moore's Law is Dead (MILD) afferma che dopo aver parlato con alcune delle sue fonti, ha scoperto che Zen 4 otterrebbe una V-Cache di seconda generazione, sostituendo la V-Cache 3D di prima generazione utilizzata da AMD nel suo processore Ryzen 7 5800X3D. La nuova versione della cache impilabile dovrebbe fornire il 30% in più di prestazioni rispetto al normale CPUZen 4, il che sarebbe un risultato straordinario. Finora, abbiamo sentito parlare di due sistemi che utilizzano questa tecnologia, ovvero Ryzen 9 7950X3D e Ryzen 7 7800X3D.

Secondo quanto riferito, un documento che ha visto affermava che Zen 3 V-Cache funzionava del 10-15% meglio del normale Zen 3, mentre Zen 4 V-Cache di nuova generazione funzionava circa il 30% meglio dello standard Zen 4. MLID osserva che " non può promettere che questi risultati si tradurranno in tutti gli scenari, ma il fatto è che lo Zen 3 X3D era molto vicino a quello che di solito vediamo nei test di gioco e l'A0 Zen 4 X3D era il 30% migliore del normale A0 Zen 4 ! “Quindi speriamo che sia simile anche questa volta.

Ale55andr0
25-08-2022, 14:56
"Nel suo ultimo video, Moore's Law is Dead" " dopo aver parlato con alcune delle sue fonti"

....si sta mandando avanti una discussione con pipponi infiniti e numeri che si ripetono alla morte sulla base del nulla cosmico

Nui_Mg
25-08-2022, 15:29
https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/new-leaks-on-amd-zen-4-v-cache-processors-indicate-a-very-big-leap-in-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qua con preliminare bench interno:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-x3d-zen-4-3d-v-cache-cpu-rumors-specs-performance-launch/

conan_75
25-08-2022, 15:42
"Nel suo ultimo video, Moore's Law is Dead" " dopo aver parlato con alcune delle sue fonti"

....si sta mandando avanti una discussione con pipponi infiniti e numeri che si ripetono alla morte sulla base del nulla cosmico
Benvenuto :D

conan_75
25-08-2022, 15:46
https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/new-leaks-on-amd-zen-4-v-cache-processors-indicate-a-very-big-leap-in-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Zen4 3D aumenterà le prestazioni di un 30% grazie alla cache 3D di 2a generazione.

Per rispondere a tutti....

1° AMD aumenta gli FPS grazie alla cache 3D impilata, senza aumento dei consumi.

2° Intel aumenta gli FPS grazie alla frequenza, e questo vuole dire acquistare il modello top (spendendo di più) e consumi superiori (o comunque occando i modelli inferiori)

3° Verissimo il costo mobo e DDR5, ma questo vale sia per AMD che per Intel. Raptor il massimo prestazionale lo otterrà con le DDR5 (leggevo +20% negli FPS vs DDR4, ma non so se sia affidabile o meno).

Quindi il discorso mobo/DDR5 vale per tutti, se vuoi il massimo, tocca prendersi mobo DDR5 e DDR5.

Quindi chi vuole spendere poco, se hai un sistema DDR4, non so fino a che punto convenga upgradare per chi ha Alder a Raptor, e direi per certo che nessuno che ha AM4 si precipiterà ad acquistare una mobo Z790 DDR4 preferendo Raptor al 5800X3D/5950X.
Se vuoi prestazioni alte, e > consumi (se ci lamentiamo di Zen4, cosa dire di Raptor?), mobo DDR5 e DDR5 è l'unica strada. Da sempre c'è la medesima discussione quando si arriva al salto mobo/DDR se conviene o meno.

Per il discorso FPS, se tutto vero su Zen4 3D, non è che la gente che gioca con VGA da 400W se ne sbatte dei consumi, ma se ne sbatterà di Raptor.

Di ciò che fa Intel poco me ne frega, da user AMD devo ben capire i vantaggi della nuova piattaforma e raffrontarli alla generazione precedente.
In cpu "economiche" come 7600 e 7700 a maggior ragione devo capire il costo in rapporto alle performances.

paolo.oliva2
25-08-2022, 16:00
Di ciò che fa Intel poco me ne frega, da user AMD devo ben capire i vantaggi della nuova piattaforma e raffrontarli alla generazione precedente.
In cpu "economiche" come 7600 e 7700 a maggior ragione devo capire il costo in rapporto alle performances.

Di economico non ci sarà più nulla, visto che con il cambio del $/€ tutto aumenterà del 30%, e se a ciò aggiungi che il consumo non conta nulla ma contano solamente le performances, ai costi superiori bisognerà aggiungere pure quello della bolletta.

Vivi di Am4 felice e contento :) che moglie ubriaca e botte piena è un miraggio.

paolo.oliva2
25-08-2022, 16:07
Qua con preliminare bench interno:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-x3d-zen-4-3d-v-cache-cpu-rumors-specs-performance-launch/

Mi pare che TUTTO ciò che circoli sia rumor... che cambia QUESTO rispetto a tutti gli altri?

Di ufficiali mi pare ci sia solo quello di Lisa Su al computex.

conan_75
25-08-2022, 17:19
Di economico non ci sarà più nulla, visto che con il cambio del $/€ tutto aumenterà del 30%, e se a ciò aggiungi che il consumo non conta nulla ma contano solamente le performances, ai costi superiori bisognerà aggiungere pure quello della bolletta.

Vivi di Am4 felice e contento :) che moglie ubriaca e botte piena è un miraggio.
Stai sbagliando, quando ho preso la b550 e il 5700g il dollaro era a 1,05...eppure la mb appena uscita a listino (appena apparsa su Amazon) l'ho pagata 160 euro e la cpu 370.
Quindi non usiamo questa scusante del cambio euro-dollaro per raffrontare zen3 a zen4.
Se i prezzi saranno quelli previsti non resta che guardarsi attorno.

conan_75
25-08-2022, 17:24
https://www.money.it/Cambio-Euro-Dollaro-Storico-dal-1999-al-2022

È dal 2015 che il dollaro galleggia nel rapporto 1:1 quindi smettiamo di giustificare l'aumento di prezzi.

deccab189
25-08-2022, 19:18
Stai sbagliando, quando ho preso la b550 e il 5700g il dollaro era a 1,05...eppure la mb appena uscita a listino (appena apparsa su Amazon) l'ho pagata 160 euro e la cpu 370.
Quindi non usiamo questa scusante del cambio euro-dollaro per raffrontare zen3 a zen4.
Se i prezzi saranno quelli previsti non resta che guardarsi attorno.

Corretto, sono almeno 10 anni che il cambio è sotto 1,3$. Se proprio dobbiamo cercare ragioni agli aumenti vanno cercate nell'inflazione e possibili altri shortage.

Per quanto riguarda i consumi, fossero pure 100w in più per la sola CPU in un anno per come lo utilizzo io (e la maggioranza degli utenti desktop) è tanto se sono 30/50€. Ipotizzando uso intensivo e sempre al massimo (non realistico).
Dopo aver speso quasi 2000€ per una piattaforma nuova credo che sia l'ultimo dei problemi. I consumi bassi in ambito desktop sono una funzionalità aggiuntiva ( se ci sono ok, ma va bene anche senza), fin quando non mi impattano temperature, rumore e performance non sono rilevanti

Alla fine un PC desktop potente (oltre il minimo) non serve a molto che al proprio piacere, ragionare con il misurino dei watt lascia il tempo che trova

amon.akira
25-08-2022, 19:41
AMD Ryzen 7 7700X & Ryzen 5 7600X “Zen 4” CPUs Alleged Single-Core Performance Revealed, Ryzen 9 7950X Overclocking Rumors (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-rumors-ryzen-7-7700x-ryzen-5-7600x-single-core-performance-ryzen-9-7950x-overclocking-ddr5-expo-memory-speeds/)

recap performance 7700x 7600x

xk180j
25-08-2022, 21:27
AMD Ryzen 7 7700X & Ryzen 5 7600X “Zen 4” CPUs Alleged Single-Core Performance Revealed, Ryzen 9 7950X Overclocking Rumors (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-rumors-ryzen-7-7700x-ryzen-5-7600x-single-core-performance-ryzen-9-7950x-overclocking-ddr5-expo-memory-speeds/)

recap performance 7700x 7600x

questo lo riporto per Paolo

Sono stati rivelati anche alcuni dati di overclocking per la CPU AMD Ryzen 9 7950X ES. Secondo il tweet, il chip Zen 4 di punta può colpire un overclock di 5.5 GHz su tutti i core a 1.428V ma non è stabile all'interno di Prime 95. Il rovescio della medaglia, il chip era stabile all'interno del test FPU Cinebench R23 per ben 1 ora. A 5,2 GHz su tutti i core, il chip era stabile all'interno di Prime 95. Tutto questo è stato fatto utilizzando un dispositivo di raffreddamento AIO Deepcool LS720 da 360 mm e la CPU ha raggiunto i 90 gradi Celsius nei test FPU. Per quanto riguarda l'overclocking della memoria, la CPU ha raggiunto un discreto DDR5-5600 (2600 FCLK) ai tempi CL30.

deccab189
25-08-2022, 22:44
AMD Ryzen 7 7700X & Ryzen 5 7600X “Zen 4” CPUs Alleged Single-Core Performance Revealed, Ryzen 9 7950X Overclocking Rumors (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-rumors-ryzen-7-7700x-ryzen-5-7600x-single-core-performance-ryzen-9-7950x-overclocking-ddr5-expo-memory-speeds/)

recap performance 7700x 7600x

Con CB è confermata una situazione in MT non limpida per queste due cpu. In gaming saranno invece ottime

Se invece applichiamo al risultato del 7700x un fattore del 1,86 (calcolato sui risultati da 8 a 16 core del zen3) dovremmo avere il 7950 a circa 36k qui di sopra al 13900k.

Mia ipotesi saranno tutte ottime per gaming, dal 12 core in su se la batteranno invece per il MT con le rispettive controparti. Incognita 3D cache, se sarà lasciata solo agli 8 core

affiu
25-08-2022, 23:46
Con CB è confermata una situazione in MT non limpida per queste due cpu. In gaming saranno invece ottime

Se invece applichiamo al risultato del 7700x un fattore del 1,86 (calcolato sui risultati da 8 a 16 core del zen3) dovremmo avere il 7950 a circa 36k qui di sopra al 13900k.

Mia ipotesi saranno tutte ottime per gaming, dal 12 core in su se la batteranno invece per il MT con le rispettive controparti. Incognita 3D cache, se sarà lasciata solo agli 8 core

Insomma secondo me detta così sembrerebbe che siano ''uguali''.

Quello che conta è sempre il fattore per/watt.....non credo che cambi la situazione di oggi zen3, in pratica punto a capo se non peggio.

Per me resta l'ultimo ''scontro'' del blu nel settore desktop dove il consumo ''si tenderebbe a svederlo''...ormai se non escono in futuro con prodotti validi (P/W) rischiano il tracollo completo.

Tra zen4/rdna3 a 5nm/4nm e zen5/rdna4 a 3nm/2nm ,,,se non ci sarà qualcosa all'altezza vedrai che fine che possa fare.

paolo.oliva2
26-08-2022, 01:38
edit

paolo.oliva2
26-08-2022, 01:40
edit

paolo.oliva2
26-08-2022, 01:52
https://www.money.it/Cambio-Euro-Dollaro-Storico-dal-1999-al-2022

È dal 2015 che il dollaro galleggia nel rapporto 1:1 quindi smettiamo di giustificare l'aumento di prezzi.

Evitiamo di dire stupidaggini.

L'€ non è mai arrivato a 1:1 almeno da 10 anni, quindi se per te è dal 2015 che il cambio è 1:1, l'hai semplicemente sognato.

https://i.ibb.co/K9zRGfX/2012-2022.png (https://ibb.co/0fV8X6c)

Il massimo è stato 1€ : 1,4$

E questo è l'ultimo anno

https://i.ibb.co/6Y81tdY/ottobre-2021-oggi.png (https://ibb.co/NxrmN4x)

HA PERSO IL 20% DA OTTOBRE 2021 A OGGI, QUINDI QUALSIASI COSA SIA PREZZATA IN $, CON IL CAMBIO IN €, LA PAGHI IL +20%.

Dal cambio a noi più vantaggioso (1€=1,4$), il +40%.

deccab189
26-08-2022, 02:15
Evitiamo di dire stupidaggini.

L'€ non è mai arrivato a 1:1 almeno da 10 anni, quindi se per te è dal 2015 che il cambio è 1:1, l'hai semplicemente sognato.

https://i.ibb.co/K9zRGfX/2012-2022.png (https://ibb.co/0fV8X6c)

Il massimo è stato 1€ : 1,4$

E questo è l'ultimo anno

https://i.ibb.co/6Y81tdY/ottobre-2021-oggi.png (https://ibb.co/NxrmN4x)

HA PERSO IL 20% DA OTTOBRE 2021 A OGGI, QUINDI QUALSIASI COSA SIA PREZZATA IN $, CON IL CAMBIO IN €, LA PAGHI IL +20%.

Dal cambio a noi più vantaggioso (1€=1,4$), il +40%.

Se invece andiamo a ottobre 2019 stava a 1,08. Quindi prezzi quasi come il 2019, oppure come gennaio 2017 a 1,03.

Le fluttuazioni delle valute ci sono sempre state e i prodottori ne tengono sempre conto e possono gestire con alcune operazioni particolari

paolo.oliva2
26-08-2022, 02:37
questo lo riporto per Paolo

Sono stati rivelati anche alcuni dati di overclocking per la CPU AMD Ryzen 9 7950X ES. Secondo il tweet, il chip Zen 4 di punta può colpire un overclock di 5.5 GHz su tutti i core a 1.428V ma non è stabile all'interno di Prime 95. Il rovescio della medaglia, il chip era stabile all'interno del test FPU Cinebench R23 per ben 1 ora. A 5,2 GHz su tutti i core, il chip era stabile all'interno di Prime 95. Tutto questo è stato fatto utilizzando un dispositivo di raffreddamento AIO Deepcool LS720 da 360 mm e la CPU ha raggiunto i 90 gradi Celsius nei test FPU. Per quanto riguarda l'overclocking della memoria, la CPU ha raggiunto un discreto DDR5-5600 (2600 FCLK) ai tempi CL30.

Il rapporto ufficiale di AMD parla di un AIO 280, lì riporta 360... :confused:
Poi mi pare ci sia un errore... DDR5-5600 non è 2600 FCLK, o erano DDR5 5200 o l'FCLK era 2800.

Poi non comprendo un punto... parla dell'ES con OC 5,5GHz su tutti i core o parla dei prodotti finiti?

Non so chi ha scritto ciò, ma o capisce poco di OC, o ha voluto scrivere in un certo modo.

Se la frequenza massima sarà 5,7GHz, un OC di @5,5GHz su tutti i core è stratosferico (alla faccia del PP).
Che non regga prime95... per me è a causa della dissipazione. Un AIO 360 è semplicemente insufficiente, considerando che prime95 stressa almeno un +5% rispetto a OCCT, e già il carico OCCT è difficile da raggiungere nella realtà. Il fatto che CB regga per 1h, il prb è palese che sia la dissipazione.

Sottolineo che 1 mese fa dissi che Zen4, in OC bench, si poteva occare -100/-200MHz vs la frequenza massima... se può girare CB per 1h a 5,5GHz, con un AIO 360, in OC-Bench con custom i 5,6GHz sono fattibilissimi.

-------------------------

5950X 3,950GHz nei 105W TDP.

7950X @5,5GHz = +1,550GHz (+39,24%), a cui va sommato il +8/+10% di IPC. Raschiamo il +45%.

Ora, facciamo 2 conti...

Zen4 +25% su Zen3 a pari consumo.

Zen4 circa +45% su Zen3 a che consumo? 230W mi sembrano pochi, almeno >250W e massimo 300W.

Per me a +35% si starebbe dentro ai 170W (circa 5,050GHz). 230W per me dovrebbe essere circa sui 5,2GHz/5,3GHz e 300W sui 5,5GHz.

paolo.oliva2
26-08-2022, 03:01
Se invece andiamo a ottobre 2019 stava a 1,08. Quindi prezzi quasi come il 2019, oppure come gennaio 2017 a 1,03.

Le fluttuazioni delle valute ci sono sempre state e i prodottori ne tengono sempre conto e possono gestire con alcune operazioni particolari

Si, ma lui parlava che dal 2015 è sempre rimasto 1:1, il che non è vero.

In ottobre 2021 il tasso di cambio era circa 1,17$ : 1€.

Settembre 2022 il tasso di cambio è 0,99$ : 1€.

Un componente da 300$ (mettiamo una mobo) in ottobre 2021 300$/1,17=256€, +IVA 22% = 312,32€.

Lo stesso componente comprato oggi 300$/0,99=303€ + IVA 22% = 370€

370€/312€=+18,58%.

Lo sai perchè lo sottolineo? Perchè SE AMD prezzerà Zen4 come Zen3, noi comunque lo pagheremmo quel +18,58% in più... e ci sarà la tiritera "AMD ha aumentato i listini, le mobo AM5 costano un pozzo, e chi più ne ha più ne metta".

L'esempio lampante potrebbe essere 7700X 300$ = 5600X 300$, ma noi lo pagheremmo 370€ circa, non i 300€ come per il 7600X.

Quindi l'importante è ragionare in $ per fare tutti i paragoni che vogliamo, non convertiti in €, perchè sarebbe sfalsato.

E ho preso ottobre 2021 perchè è il periodo in cui i grossisti hanno fatto gli ordini di Alder/mobo, perchè vai tranquillo che a settembre sarà tutto un confronto tra prezzi mobo AM5 e mobo Alder e CPU Zen4 vs Zen3 e Alder e DDR5, questo per 1 mese, perchè poi quando uscirà Raptor, avremo mobo Raptor con il cambio $/€ reale, CPU Raptor con un listino nuovo, e allora la gente rifletterà.

conan_75
26-08-2022, 05:54
Se invece andiamo a ottobre 2019 stava a 1,08. Quindi prezzi quasi come il 2019, oppure come gennaio 2017 a 1,03.

Le fluttuazioni delle valute ci sono sempre state e i prodottori ne tengono sempre conto e possono gestire con alcune operazioni particolari

A ottobre 2019 come a gennaio 2017 il cambio era bassissimo, eppure non ho speso 500 euro per una MB e 580 euro (il prezzo che si vocifera per il 7700X) per una cpu 8 core del cacchio.Non esiste dare ragione ad una scelta scellerata di amd che sta cercando di fare cassa.

E non sta neanche il discorso performances/prezzo perchè è normale che all'avanzare del tempo si debbano avere più performances a parità di prezzo.

conan_75
26-08-2022, 06:02
Si, ma lui parlava che dal 2015 è sempre rimasto 1:1, il che non è vero.

In ottobre 2021 il tasso di cambio era circa 1,17$ : 1€.

Settembre 2022 il tasso di cambio è 0,99$ : 1€.

Un componente da 300$ (mettiamo una mobo) in ottobre 2021 300$/1,17=256€, +IVA 22% = 312,32€.

Lo stesso componente comprato oggi 300$/0,99=303€ + IVA 22% = 370€

370€/312€=+18,58%.

Lo sai perchè lo sottolineo? Perchè SE AMD prezzerà Zen4 come Zen3, noi comunque lo pagheremmo quel +18,58% in più... e ci sarà la tiritera "AMD ha aumentato i listini, le mobo AM5 costano un pozzo, e chi più ne ha più ne metta".

L'esempio lampante potrebbe essere 7700X 300$ = 5600X 300$, ma noi lo pagheremmo 370€ circa, non i 300€ come per il 7600X.

Quindi l'importante è ragionare in $ per fare tutti i paragoni che vogliamo, non convertiti in €, perchè sarebbe sfalsato.

E ho preso ottobre 2021 perchè è il periodo in cui i grossisti hanno fatto gli ordini di Alder/mobo, perchè vai tranquillo che a settembre sarà tutto un confronto tra prezzi mobo AM5 e mobo Alder e CPU Zen4 vs Zen3 e Alder e DDR5, questo per 1 mese, perchè poi quando uscirà Raptor, avremo mobo Raptor con il cambio $/€ reale, CPU Raptor con un listino nuovo, e allora la gente rifletterà.

Ah, adesso è 18% e fino a ieri 30%???
Ma che ti vado a dire, per te sarà normale avere una cpu 8 core prezzata a quel modo, per me è vergognoso così come lo è difenderli a spada tratta.
Del resto hai sempre sostenuto quelle porcherie di bulldozer e Llano, effettivamente adesso ti viene in discesa con Zen4.

fraussantin
26-08-2022, 07:44
Ah, adesso è 18% e fino a ieri 30%???

Ma che ti vado a dire, per te sarà normale avere una cpu 8 core prezzata a quel modo, per me è vergognoso così come lo è difenderli a spada tratta.

Del resto hai sempre sostenuto quelle porcherie di bulldozer e Llano, effettivamente adesso ti viene in discesa con Zen4.È dai 3000 che amd sta calcando la mano e lo fa in maniera esponenziale.

Visti i risultati , fa anche bene.

Per come la vedo io per la maggior parte degli usi una cpu top della gen precedente avanza.

A questi prezzi si lasciano li almeno finche ci sono i 5000 le b550 e le ddr4 in giro


Cioè il nuovo è più longevo , ok , ma se mi costa più del doppio che me ne faccio della longevità?

conan_75
26-08-2022, 08:07
È dai 3000 che amd sta calcando la mano e lo fa in maniera esponenziale.

Visti i risultati , fa anche bene.

Per come la vedo io per la maggior parte degli usi una cpu top della gen precedente avanza.

A questi prezzi si lasciano li almeno finche ci sono i 5000 le b550 e le ddr4 in giro


Cioè il nuovo è più longevo , ok , ma se mi costa più del doppio che me ne faccio della longevità?

La longevità verrà comoda negli anni a venire, quando le b650 saranno a buon prezzo come le ddr5 e si potranno mettere su le future cpu.
Io sono esterrefatto dalla situazione attuale e come si siano invertite le parti.

fraussantin
26-08-2022, 08:10
La longevità verrà comoda negli anni a venire, quando le b650 saranno a buon prezzo come le ddr5 e si potranno mettere su le future cpu.

Io sono esterrefatto dalla situazione attuale e come si siano invertite le parti.

Verrà comoda .... Se uno si deve fare un pc adesso con quello che risparmia gli ci rientra di rifarsi un pc nuovo quando non andrà più.

OrazioOC
26-08-2022, 08:53
I prezzi possono aumentare per n motivi sia per intel che per amd, ma lungi da me dire che un 6 core 12 thread sia giustificato a più di 300 euro nell'ormai 2023, o anche un 8 core 16 thread oltre i 400 euro.:rolleyes:

E questo senza e core, cache 3d e altri orpelli mirati ad ingrassare l'offerta.

Esagerao
26-08-2022, 09:29
Visto c'è tanta trepidazione e ansia per l'uscita di questa nuova piattaforma am5, ricordo, dopo 20 anni di pc enthusiast, come suggerito qualche settimana addietro, a parte chi ha esigenze impellenti tecniche o fiscali, di tenere se possibile a bada spiriti bollenti, scimmie e compagnia bella.
Al day1 fateli scannare con i prezzi, vediamo cosa emerge dai forum dei primi avventurosi pionieri, aspettiamo almeno 2-3 release di bios più maturi.
E' impossibile che in nuova piattaforma allo stato embrionale non ci siano rogne, bug, o bad tuning.
Verso Natale il quadro generale sarà più definito, capiremo meglio quali produttori di mobo hanno lavorato meglio, e queste nuove ram com si comportano a stock e overcloccate cpu permettendo.
Naturalmente se tutto sarà meravigliosamente bello e attrattivo la scimmia verrà a cercarmi inesorabilmente.

paolo.oliva2
26-08-2022, 10:30
I prezzi possono aumentare per n motivi sia per intel che per amd, ma lungi da me dire che un 6 core 12 thread sia giustificato a più di 300 euro nell'ormai 2023, o anche un 8 core 16 thread oltre i 400 euro.:rolleyes:

E questo senza e core, cache 3d e altri orpelli mirati ad ingrassare l'offerta.

Il discorso "prezzo-prestazioni" può essere una scusante, ma non mi puoi rapportare il prezzo alle prestazioni se per ottenere quelle prestazioni io devo spendere 2X se non 3X nell'hardware occorrente.

Facendo un esempio... 7950X +50% vs 5950x, 7950X = +50% di prezzo sul 5950X.

Mi può stare anche bene, perchè posso optare per un 7900X X12 che costerebbe poco di più di un 5950X e andrebbe poco di più.

Se però per ottenere quel +50% di prestazioni che io pago devo prendere una mobo capace di erogare 300/400W (non di picco, ma continui), un custom fatto per bene, un case con 3000 ventole, la mia spesa lievita e non di poco.

Non ci possiamo lamentare di questa situazione, perchè alla fine "loro" producono ciò che la massa vuole. Se la massa vuole i led RGB ed è disposta a spendere di più, "loro" lo fanno. Se la massa vuole (o meglio accetta) di avere prestazioni top ignorando i consumi, a "loro" costa nettamente meno overcloccare un procio dalla fabbrica vs aumentare core e IPC, "loro" lo fanno.

Quindi di cosa ci lamentiamo oggi? Tanto con VGA da 400W è "normale" avere un PC da casa da 1KW... Certo che sarebbe da ridere chiedere allo stato di pagare una parte della bolletta elettrica perchè esosa, avendo un PC da 3000€ in casa...

paolo.oliva2
26-08-2022, 10:49
Ah, adesso è 18% e fino a ieri 30%???
Ma che ti vado a dire, per te sarà normale avere una cpu 8 core prezzata a quel modo, per me è vergognoso così come lo è difenderli a spada tratta.
Del resto hai sempre sostenuto quelle porcherie di bulldozer e Llano, effettivamente adesso ti viene in discesa con Zen4.

da +0% (come dici tu) a +30% (come ho detto io), +18% abbondante è più vicino al 30% o allo 0%? Quindi se la metti sullo sparare stronzate, la tua risulta più ghrossa, o no?

Visto l'andamento €/$, aspettiamo settembre e vedrai che +18% sarà un ricordo, il +20% lo passeremo di certo.

Quindi, hai scritto una fesseria che l'euro è stato 1:1 da 10 anni, oggi ti attacchi al prezzo di Zen4?

Io non ho difeso Zen4 "commercialmente", ho sempre detto che qui nel TH le previsioni erano fantascientifiche per Raptor (aumento +40% di prestazioni a pari se non meno consumo) e al ribasso per Zen4. Tra l'altro mi pare faziosa e non poco puntare il dito sull'aumento dei consumi di Zen4 (per quanto concordo) ignorando cosa ha fatto la concorrenza da anni e cosa farà.

L'offerta 5950X era ed è più che valida per il mio utilizzo (sfido chiunque a mettere in dubbio che per il mio tipo di utilizzo (100% in MT per ore) sia meglio l'offerta Intel), quindi io non faccio altro che aspettare il listino Zen4 (per avere la conferma se AMD avrà prezzato il 7950X per il +35% 170W ppt o per il +45% 230W ppt). In poche parole se l'OC è un regalo o fa parte del costo.

Quindi che stia difendendo i prezzi Zen4 te lo sei sognato alla notte.

conan_75
26-08-2022, 11:13
da +0% (come dici tu) a +30% (come ho detto io), +18% abbondante è più vicino al 30% o allo 0%? Quindi se la metti sullo sparare stronzate, la tua risulta più ghrossa, o no?

Visto l'andamento €/$, aspettiamo settembre e vedrai che +18% sarà un ricordo, il +20% lo passeremo di certo.

Quindi, hai scritto una fesseria che l'euro è stato 1:1 da 10 anni, oggi ti attacchi al prezzo di Zen4?

Io non ho difeso Zen4 "commercialmente", ho sempre detto che qui nel TH le previsioni erano fantascientifiche per Raptor (aumento +40% di prestazioni a pari se non meno consumo) e al ribasso per Zen4. Tra l'altro mi pare faziosa e non poco puntare il dito sull'aumento dei consumi di Zen4 (per quanto concordo) ignorando cosa ha fatto la concorrenza da anni e cosa farà.

L'offerta 5950X era ed è più che valida per il mio utilizzo (sfido chiunque a mettere in dubbio che per il mio tipo di utilizzo (100% in MT per ore) sia meglio l'offerta Intel), quindi io non faccio altro che aspettare il listino Zen4 (per avere la conferma se AMD avrà prezzato il 7950X per il +35% 170W ppt o per il +45% 230W ppt). In poche parole se l'OC è un regalo o fa parte del costo.

Quindi che stia difendendo i prezzi Zen4 te lo sei sognato alla notte.

Io ho detto che già in passato il rapporto euro-dollaro è stato in zona 1:1, non ti ho detto che è sempre 1:1 da 10 anni.
E questo non ha mai inciso sui prezzi in modo determinante.
Da due settimane stai martellando con questa cosa del 30%.
E poi sempre questo raptor qui, raptor li, ma chi se ne frega di raptor.
Ovviamente saliranno e faranno cartello, poi chi lo piglia di dietro siamo sempre noi...

Per me si possono tenere sia raptor che zen4.

xk180j
26-08-2022, 11:17
Il rapporto ufficiale di AMD parla di un AIO 280, lì riporta 360... :confused:
Poi mi pare ci sia un errore... DDR5-5600 non è 2600 FCLK, o erano DDR5 5200 o l'FCLK era 2800.

Poi non comprendo un punto... parla dell'ES con OC 5,5GHz su tutti i core o parla dei prodotti finiti?

Non so chi ha scritto ciò, ma o capisce poco di OC, o ha voluto scrivere in un certo modo.

Se la frequenza massima sarà 5,7GHz, un OC di @5,5GHz su tutti i core è stratosferico (alla faccia del PP).
Che non regga prime95... per me è a causa della dissipazione. Un AIO 360 è semplicemente insufficiente, considerando che prime95 stressa almeno un +5% rispetto a OCCT, e già il carico OCCT è difficile da raggiungere nella realtà. Il fatto che CB regga per 1h, il prb è palese che sia la dissipazione.

Sottolineo che 1 mese fa dissi che Zen4, in OC bench, si poteva occare -100/-200MHz vs la frequenza massima... se può girare CB per 1h a 5,5GHz, con un AIO 360, in OC-Bench con custom i 5,6GHz sono fattibilissimi.

-------------------------

5950X 3,950GHz nei 105W TDP.

7950X @5,5GHz = +1,550GHz (+39,24%), a cui va sommato il +8/+10% di IPC. Raschiamo il +45%.

Ora, facciamo 2 conti...

Zen4 +25% su Zen3 a pari consumo.

Zen4 circa +45% su Zen3 a che consumo? 230W mi sembrano pochi, almeno >250W e massimo 300W.

Per me a +35% si starebbe dentro ai 170W (circa 5,050GHz). 230W per me dovrebbe essere circa sui 5,2GHz/5,3GHz e 300W sui 5,5GHz.

per come l'ho interpretata io :stabilità a 5200 su tutti i core frequenza massima raggiunta a 5500 su tutti i core ma non stabile, temperatura raggiunta 95 gradi c e ci si riferiva all'es testato in oc (che a questo punto sarà il prodotto finito )

Varg87
26-08-2022, 11:33
da +0% (come dici tu) a +30% (come ho detto io), +18% abbondante è più vicino al 30% o allo 0%? Quindi se la metti sullo sparare stronzate, la tua risulta più ghrossa, o no?


No.

deccab189
26-08-2022, 15:00
@Paolo

Vogliamo parlare di altro in un forum tecnico, va bene. Almeno riportiamo dati reali. Sotto le variazioni inizio/fine anno del cambio EUR/USD, le fluttuazioni ci sono ma non ce ne siamo mai importati oppure riesci a prevedere anche queste?

2022 -11.81%
2021 -6.92%
2020 8.86%
2019 -2.26%
2018 -4.36%
2017 14.15%
2016 -3.18%
2015 -10.21%
2014 -12.02%
2013 4.26%
2012 1,92%

https://www.macrotrends.net/2548/euro-dollar-exchange-rate-historical-chart


Possiamo invece tornare a parlare di argomenti normali lasciando a parte bandiere o credi vari?

paolo.oliva2
26-08-2022, 15:05
per come l'ho interpretata io :stabilità a 5200 su tutti i core frequenza massima raggiunta a 5500 su tutti i core ma non stabile, temperatura raggiunta 95 gradi c e ci si riferiva all'es testato in oc (che a questo punto sarà il prodotto finito )

Se quei dati sono relativi all'ES, cambierebbe tutto.

In primis l'ES arrivava a 5,520GHz massimi, e oggi dovremmo avere 5,7GHz.

Il Vcore applicato all'ES sarà sicuramente superiore rispetto al prodotto affinato e commerciale, quindi frequenza/consumo/temperature saranno sicuramente migliori... e considerando che la selezione ha una finestra, il "peggiore" sarà già meglio di quell'ES ma ci sarà anche lo :ciapet:.

La stabilità è marginale... gli ES sono tutto fuorchè stabili, appunto perchè ES, salvo gli ES pre-produzione in volumi, ma l'ES 7950X al Computex era tutt'altro che pre-produzione volumi, visto che AMD l'aveva dichiarato prodotto fine marzo o inizi di aprile (reale, visto che il Computex è stato il 5 maggio).

Per quello in grassetto, chiariamo una volta per tutte.

E' ovvio che dal TDP def dipenda la frequenza con carico su tutti i core, e di qui la prestazione.

+35% di prestazione equivarrebbe ad una frequenza attorno ai 5GHz

>+35% di prestazione richiederebbe ovviamente frequenze superiori, ed anche tu riporti mi pare @5,2GHz.

Il punto è tutto qui. Se guardi lo storico delle discussioni, il 7950X dovrebbe essere già 170W TDP e nel contempo avere difficoltà a girare a @5GHz su tutti i core.
Io ho semplicemente detto che non possono coesistere 230W per @5GHz, o parliamo di 170W per 5GHz, o parliamo di 230W ma frequenze superiori a @5,2GHz.

Facciamo un discorso più largo. La maggior parte di chi acquista non sa una mazza di TDP, ppt, PBO, PL1, PL2, PL4, guarda il numero sulla scatola ed in base a quello si fa una idea sua dell'efficienza del procio.
Ulteriore confusione la fanno i produttori di mobo... con AMD no (almeno fino ad ora) perchè per attivare il PBO lo devi accettare, e quindi è certo che i proci AMD sono a def. Per Intel è diverso, in quanto per interessi commerciali (la mia mobo va più delle rivali) l'utente finale si ritrova il procio settato in un modo che non è def, cioè non rispetta il TDP che è in targa sulla scatola e già lo sfora.

Ora, mi pare ovvio che AMD debba fare una scelta, o vendere un 7950X a 125W TDP (uguale mi pare al PL1 di Alder) garantito pure a 170W TDP, o mettere 170W TDP direttamente, con la massa che immediatamente penserebbe che consuma un tot di più di Alder e Raptor.

Quindi che AMD lo sigli da subito 170W TDP non è scontato.

O fa una campagna di sensibilizzazione tipo 7950X 125W TDP in "ECO-MODE" e 170W TDP in "OC-MODE", oppure realizza 2 versioni di 7950X, una a 125W TDP e prezzi inferiori ed un'altra BE a 170W TDP (sulla falsa riga di Intel, K e KS).

Avrebbe 2 piccioni con una fava... 125W TDP non farebbero sfigurare in prestazioni un 7950X risaltando una efficienza superiore, un prezzo listino più di attacco, ed un 7950X BE a 170W TDP giustificherebbero un prezzo superiore per chi vuole il massimo, ad un tetto di consumo comunque inferiore al PL2 Intel che rivela pur sempre una migliore efficienza, e tutti vivrebbero felici e contenti.

P.S.

In ogni caso mi aspetto una correttezza da AMD come sempre ha fatto.
Lasciamo ai venditori di noccioline far credere consumi bassi accorpandoli alle massime prestazioni.

paolo.oliva2
26-08-2022, 15:17
@Paolo

Vogliamo parlare di altro in un forum tecnico, va bene. Almeno riportiamo dati reali. Sotto le variazioni inizio/fine anno del cambio EUR/USD, le fluttuazioni ci sono ma non ce ne siamo mai importati oppure riesci a prevedere anche queste?

2022 -11.81%
2021 -6.92%
2020 8.86%
2019 -2.26%
2018 -4.36%
2017 14.15%
2016 -3.18%
2015 -10.21%
2014 -12.02%
2013 4.26%
2012 1,92%

https://www.macrotrends.net/2548/euro-dollar-exchange-rate-historical-chart


Possiamo invece tornare a parlare di argomenti normali lasciando a parte bandiere o credi vari?

Ovviamente mi aspetto il tuo post "ma quanto costa AM5 più di Intel" in € e non in $.

deccab189
26-08-2022, 15:35
Ovviamente mi aspetto il tuo post "ma quanto costa AM5 più di Intel" in € e non in $.

Ok, siamo passati a prevedere anche i pensieri altrui. Mai un ragionamento completo si può fare

Come se tutte gli altri componenti non fossero già in dollari principalmente. Valuterò al presente, tempo T, quando dovrò aggiornare cosa offra il mercato in base a quello mi servirà

xk180j
26-08-2022, 22:36
https://www.techpowerup.com/298219/amd-ryzen-9-7950x-allegedly-40-faster-than-5950x-in-cpu-z-bench-multi-threaded

paolo.oliva2
26-08-2022, 23:56
Ottimizzazioni AMD Zen 4 Ryzen 7000 AVX512 aggiunte alla prossima versione di Y-Cruncher

https://game--news24-com.translate.goog/2022/08/26/amd-zen-4-ryzen-7000-avx512-optimizations-added-to-upcoming-y-cruncher-release/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

conan_75
27-08-2022, 07:07
https://www.techpowerup.com/298219/amd-ryzen-9-7950x-allegedly-40-faster-than-5950x-in-cpu-z-bench-multi-threaded

Fosse così sarebbero notizie buone in fascia alta e meno buone in fascia media.

Gyammy85
27-08-2022, 08:30
https://www.techpowerup.com/298219/amd-ryzen-9-7950x-allegedly-40-faster-than-5950x-in-cpu-z-bench-multi-threaded

Immagino che secondo la tradizione abbiano confrontato l'es del 7950x con il 13900k selezionato dai sample che salgono di più occato a sua volta e senza power limit

conan_75
27-08-2022, 09:51
Immagino che secondo la tradizione abbiano confrontato l'es del 7950x con il 13900k selezionato dai sample che salgono di più occato a sua volta e senza power limit

Oppure avranno preso quel poco che è sfuggito dalla produzione che è già ben avviata da tempo.
Poi sono rumors, i numeri possono essere completamente inventati per attirare click.

paolo.oliva2
27-08-2022, 11:33
Immagino che secondo la tradizione abbiano confrontato l'es del 7950x con il 13900k selezionato dai sample che salgono di più occato a sua volta e senza power limit

Il dato che manca (ovviamente), e che farebbe la differenza, è il consumo.

Da una parte abbiamo un salto architetturale (Zen3 --> Zen4), dall'altra aggiungere core E, da una parte abbiamo un salto nodo (7nm --> 5nm), dall'altra un PP con frequenze superiori.

Nella condizione precedente avevamo un Zen3 a 142W massimi, dall'altra avevamo il PL2 241W. Ovvio che la condizione consumo massimo è a seconda dell'utilizzo (game/MT), ma tra i 2 c'è una differenza di +79W, ma rientriamo comunque su un calore da smaltire alla portata di un AIO 360 di buona fattura.

Zen4 passerà a 230W? Sono +88W (che nella realtà sono +88W sul 5nm e nuova architettura)... e 230W rientreremmo nella condizione della dissipazione di Alder. Ma Raptor? Mi pare ovvio che +8 core E non possano reggere +40% di prestazioni di Zen4, e quindi Intel se la gioca sull'aumento delle frequenze = aumento dei consumi = > dissipazione.

Ora prendi quei risultati MT e pensiamo a Zen4 230W... Raptor a quali Watt? 300W/350W? Zen4 con AIO 360, Raptor con Custom. Differenza costo?

maxsin72
27-08-2022, 12:29
Nuovi leaks molto interessanti per le prestazioni in ST https://twitter.com/greymon55/status/1563371591932657665?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1563371591932657665%7Ctwgr%5E35f8b602b9ce1d28e83a288f2a66392ffcec88ba%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fdisqus.com%2Fembed%2Fcomments%2F%3Fbase%3Ddefaultf%3Dwccftecht_i%3D137107420http3A2F2Fwccftech.com2F3Fp3D1371074t_u%3Dhttps3A2F2Fwccftech.com2Fnvidia-geforce-rtx-4060-ti-rtx-4060-specs-performance-rumor-over-2-6-ghz-gpu-clocks2Ft_d%3DNVIDIA20GeForce20RTX20406020Ti202620RTX20406020Rumored20To20Feature20Over202.520GHz20Clocks2C20Top20Model20Faster20Than20An20RTX203080201020GBt_t%3DNVIDIA20GeForce20RTX20406020Ti202620RTX20406020Rumored20To20Feature20Over202.520GHz20Clocks2C20Top20Model20Faster20Than20An20RTX203080201020GBs_o%3Ddefaultversion%3Dd8847be5fdcdcf70de9f4cf019717162

https://i.postimg.cc/Sx7GKKtK/Screen-Hunter-959-Aug-27-13-27.jpg

paolo.oliva2
27-08-2022, 21:47
CPU-Z è noto che modificano i bench per favorire Intel.

Comunque... per quello che si sa Zen4 dovrebbe avere massimo boost a 5,7GHz, Raptor sembra 5,8GHz (ma secondo me a 6GHz ci arrivano per certo, foss'anche con un KS). L'incremento IPC di Zen4 è dall'8% al 10%, quello di Raptor pare inferiore, per me se la giocano, o comunque differenze minime.

In ogni caso, il 7700X a pensarci non è affatto male come offerta se fosse a 300$, perchè in ST andrebbe un totale di più di un 5950X e grazie al >+40% in MT sarebbe lì lì' con un 5900X.

A mio parere aspettano lunedi (Zen4)... e aspettiamo pure noi.

paolo.oliva2
27-08-2022, 22:18
A volte fa bene sognare. :sofico:

Chissà se per le CPU seguiranno la stessa strategia delle VGA.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-nvidia-partners-ready-to-offer-more-brutal-price-cuts-on-gpus-in-september/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

In poche parole, il prezzo delle VGA è sceso drasticamente, ma complice lo stop del mining, i magazzini sono ancora pieni, troppo pieni, a tal punto che per pulirli, applicheranno un corposo taglio in aggiunta a quelli già assegnati.

Colleghiamo a questo articolo.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-vuole-accaparrarsi-buona-parte-dei-5nm-tsmc-secondo-un-report/?amp=1#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=16615568733203&csi=1&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com

Chi produce ovviamente produce in base alla domanda. Se, come ora, c'è un forte abbassamento della domanda, la soluzione è ovvia, diminuire il volume prodotto per compensare.

Ma siamo in un periodo di transizione di nodo, e presumibilmente sia AMD che Nvidia hanno già stipulato dei contratti di fornitura sul nuovo nodo.
Ricordo che qualsiasi die produca TSMC (o qualsiasi FAB per conto terzi), ha un prezzo proporzionato al volume prodotto. OK, chip X, volume Y = prezzo Z.
E' ovvio che per Nvidia come per AMD, arrivare sul mercato con un nuovo prodotto con gli AIB che hanno i magazzini pieni del vecchio, col cacchio che vendi, di qui meglio svendere i vecchi prodotti per arrivare a magazzini vuoti con i nuovi.

Cosa centrano le CPU in questo? Con il secondo link, AMD sembra diventare il 2° produttore sul 5nm per TSMC... AMD ha di tutto e di più sul 5nm, quindi non dovrebbe essere problematico produrre X wafer a 5nm, spostando i volumi dal prodotto esempio VGA a quello chiplet. Però è anche ovvio che se si trova una domanda inferiore in vari segmenti, il problema si presenterebbe uguale.
Vga calano di prezzo? Chissà se anche le CPU.

conan_75
27-08-2022, 22:53
CPU-Z è noto che modificano i bench per favorire Intel.



Ovvio, prendono le mazzette eh.
Invece pensa a quei poveri stolti che pensano sia un bench che privilegia una tipologia di architettura.
Poveri creduloni.

MisterD.83
28-08-2022, 00:12
Ovvio, prendono le mazzette eh.
Invece pensa a quei poveri stolti che pensano sia un bench che privilegia una tipologia di architettura.
Poveri creduloni.

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/cpu-z_version_1_79_has_a_new_benchmarking_tool/1

LicSqualo
28-08-2022, 03:43
Ovvio, prendono le mazzette eh.
Invece pensa a quei poveri stolti che pensano sia un bench che privilegia una tipologia di architettura.
Poveri creduloni.

:eek: Difatti è quasi incredibile incontrarne qualcuno, oggi più che ieri, e quando accade ne rimango ogni volta stupito.

Un po' come i terrapiattisti...
Crescendo pensavo fossero una leggenda metropolitana, non mi aspettavo si potesse arrivare ad accettare di farne una tesi universitaria...
Ma è accaduto.

paolo.oliva2
28-08-2022, 08:42
A me CPU-Z mi ha sempre stupito sul motivo (idiota) di fare sempre il bench MT PRIMA di quello ST, aumentando così la temp del procio, con il risultato di vedere il valore ST salire a mano a mano ma essere interrotto per fine bench prima del suo massimo.

Mi sono sempre chiesto se fa così appositamente se AMD. :D.

I bench fanno di tutto per postare le prestazioni del procio nel più breve tempo possibile. E c'è chi sfrutta questo minimo tempo per "spremere" al massimo il procio ottenendo un risultato che nella raltà non si otterrebbe.... appunto perchè c'è gente che guarda esclusivamente il risultato dei bench, senza alcun se e ma, figurati se pensano se def o OC e con che tipo di dissipazione.
Ricordi Anand quanto nei confronti postò risultati ben inferiori e si scoprì il boost per n secondi?
Trovo logico il confronto AMD al computex, quando misurò il 7950X vs 12900K su un determinato lavoro di rendering per X tempo, dove il 7950X lo terminò in un tempo marcatamente inferiore rispetto al 12900K. Sono dell'opinione che se avesse invece optato per un bench, le differenze sarebbero state inferiori, apputo per la "spremitura" per n secondi.
Mi pare che alla gente interessi la condizione "reale" e non quella per 30", visto che il PC lo si usa per ore e non per secondi.

deccab189
28-08-2022, 09:06
E niente, abbiamo appurato che il concetto di test sintetico pare sia sbagliato

Varg87
28-08-2022, 09:43
Perché non capisci la differenza tra "x tempo" e "n secondi". É come il confine tra clero e cloro. :asd:

terranux
28-08-2022, 11:20
:doh:

OrazioOC
28-08-2022, 13:17
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-zen4-cpu-f-max-frequency-reportedly-goes-up-to-5-85-ghz

conan_75
28-08-2022, 14:58
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-zen4-cpu-f-max-frequency-reportedly-goes-up-to-5-85-ghz

I tdp delle versioni "base" passano da 65 a 105w, gli altri da 105 a 170w.
Le frequenze si pagano, non si scappa.
Saranno curiosi i bench a parità di consumo tra serie 5xxx e 7xxx.

conan_75
28-08-2022, 14:59
E niente, abbiamo appurato che il concetto di test sintetico pare sia sbagliato

Dipende a chi viene a favore, il cinebench fino a ieri andava benone tanto da mettere i risultati in firma.

OrazioOC
28-08-2022, 15:05
I tdp delle versioni "base" passano da 65 a 105w, gli altri da 105 a 170w.
Le frequenze si pagano, non si scappa.
Saranno curiosi i bench a parità di consumo tra serie 5xxx e 7xxx.

Se fossero intelligenti(e dovrebbero) anche in questo caso ci dovrebbero essere dei tdp settabili da bios, su certi ryzen e certe mobo già questa possibilità c'è.

Chiaro che vedere un 6 core vanilla con tdp di 105w mi farebbe un po' pena out of the box nel 2023.:rolleyes:

conan_75
28-08-2022, 15:20
Se fossero intelligenti(e dovrebbero) anche in questo caso ci dovrebbero essere dei tdp settabili da bios, su certi ryzen e certe mobo già questa possibilità c'è.

Chiaro che vedere un 6 core vanilla con tdp di 105w mi farebbe un po' pena out of the box nel 2023.:rolleyes:
Ci saranno i ppt limiter, però @default richiede un dissipatore abbastanza robusto.
Il mio 5700G si raffredda con quello che capita.
Il 5700X spinge bene con un consumo minimo.

Mi preoccupa il fatto che amd non ha mai avuto un governor molto valido nella gestione dei carichi intermedi, la concorrenza faceva meglio.
Magari hanno sistemato.

alexx88
28-08-2022, 17:15
Secondo voi con AM5 a che frequenza sarà la Ram 1:1 ? :sofico:

amon.akira
28-08-2022, 17:26
Secondo voi con AM5 a che frequenza sarà la Ram 1:1 ? :sofico:

3ghz (ddr5 6000) mi sembra sia il max supportato

paolo.oliva2
28-08-2022, 20:47
Secondo Tom's, il 7950X avrà una frequenza max di 5,850GHz.

https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-9-7950x-zen-4-cpu-reportedly-peaks-at-585-ghz

Come per il 5950X, la cui frequenza massima è data da AMD a 4,9GHz, ma a seconda del carico può raggiungere i 5,050GHz massimi, la stessa cosa farebbe il 7950X, da 5,7GHz a 5,850GHz.

E si riporta che con overclock manuale + dispositivo a liquido, possa raggiungere i 6GHz di OC

P.S.
Parlando di raffreddamento a liquido, siccome 6GHz non specifica se in ST o MT, sarei propenso che intenda MT... per occare 1 core basterebbe un dissi ad aria.
Ovviamente il tutto va confermato... ma pensando un Raptor @6GHz solo su 8 core P sui 400W, e Zen4 4 con OC su 16 core, escluderei 800W per Zen4.

amon.akira
28-08-2022, 22:10
Secondo Tom's, il 7950X avrà una frequenza max di 5,850GHz.

https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-9-7950x-zen-4-cpu-reportedly-peaks-at-585-ghz

Come per il 5950X, la cui frequenza massima è data da AMD a 4,9GHz, ma in particolari condizioni può raggiungere 5,050GHz, la stessa cosa farà il 7950X, fa 5,7GHz a 5,850GHz.

E si riporta che con overclock manuale + dispositivo a liquido, possa raggiungere i 6GHz di OC

https://i.ibb.co/BC8zbdf/7950X.jpg (https://ibb.co/rwn7YTQ)

ma parli del singlecore? perchè di solito nel single core non è che ci sia tantissimo da dissipare in termini di watt, il problema è sempre il multicore

microbacillus
28-08-2022, 22:20
I tdp delle versioni "base" passano da 65 a 105w, gli altri da 105 a 170w.
Le frequenze si pagano, non si scappa.
Saranno curiosi i bench a parità di consumo tra serie 5xxx e 7xxx.

probabilmente ci sarebbero differenze intorno al 10% , dovute quasi unicamente all'ipc....

paolo.oliva2
29-08-2022, 06:42
Aspettiamo... comunque è nello stile Lisa Su partire con un profilo basso per poi salire mano a mano.

Del 5nm HPC TSMC sappiamo quanto migliori sul 7nm, ma possiamo solamente ipotizzare il consumo/frequenza oltre i 5GHz.

Parlare di 6GHz a liquido è un'affermazione che vuol dire tutto e niente.
Raffreddamento a liquido lo si può intendere come AIO, ma anche custom. Ma il funzionamento di entrambi lo si potrebbe aumentare semplicemente "aiutando" il liquido a temp sotto la tamb evitando la condensa.

Io non ho mai superato i 230W di consumo procio con custom (su AM4), quindi non conosco a quanti Watt si possa arrivare... e non da meno ancora non si conosce il comportamento del package AM5. Ad esempio 180W da dissipare su TR4 sono facilissimi pure ad aria, 180W su AM4 richiedono il liquido.

Quindi raffreddamento a liquido potrebbero voler dire 180W come 350/400W a seconda dell'insieme. Ovvio che 180W a @6GHz manco con il binocolo, ma per certo probabilmente non si può dire >400W a liquido.

Se vera la storia dei @5,5GHz dell'ES al Computex con AIO 360, che non era stabile con prime95 ma che poteva girare per 1h con CB23, e quell'ES non superava i 5,520GHz, farebbe pensare che i +200MHz (5,7GHz commerciali) si avrebbero a pari condizioni.
Li si era postato 1,428V per @5,5GHz, ma mi pare a 90-95°, e chi occa sa benissimo che il Vcore è legato alla temp procio. A 75-80° è molto probabile un Vcore <1,4V, a tutto pro dei consumi.
Bisogna aspettare... al momento la finestra credo possa essere dai 300W (forse meno ad essere ottimisti) ai 400W per @6GHz, che di per sè frega poco, ma è importante per capire a quanto si possa arrivare a 230W (che potrebbero garantire @5,2GHz come 5,5GHz), che è importante per sistemi "umani" a costi "umani".

Non è per chi l'ha più lungo... ma se un 7950X a 170W può girare a 4,8/4,9GHz, può anche andar bene 230W (+60W=>costo dissipazione e mobo) per +600/700MHz, ovvio che no per +300/400MHz.
Che ballotas... ora come ora un 7900X >+40% supererebbe l'MT del 5950X, quindi alla fin fine il costo/prestazioni sarebbe simile. Resta la dissipazione, se considerassimo l'acquisto AM5/DDR5 riutilizzabile in futuro.

microbacillus
29-08-2022, 07:14
Che ballotas... ora come ora un 7900X >+40% supererebbe l'MT del 5950X, quindi alla fin fine il costo/prestazioni sarebbe simile.

ma a consumi maggiori...

Gyammy85
29-08-2022, 07:50
Fortunatamente oggi li presentano e la finiremo col "va il doppio ma consuma 1000 watt, consuma uguale ma va quanto zen 2"

Preparo i popcorn per il 7600x 279 spedito

fraussantin
29-08-2022, 08:01
Fortunatamente oggi li presentano e la finiremo col "va il doppio ma consuma 1000 watt, consuma uguale ma va quanto zen 2"



Preparo i popcorn per il 7600x 279 speditocosterebbe la metà di una scheda madre appropriata , sarebbe un affare xD

Tony M.
29-08-2022, 08:37
costerebbe la metà di una scheda madre appropriata , sarebbe un affare xD

basta aspettare ottobre per una b650

Feidar
29-08-2022, 08:47
Secondo Tom's, il 7950X avrà una frequenza max di 5,850GHz.

https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-9-7950x-zen-4-cpu-reportedly-peaks-at-585-ghz

Come per il 5950X, la cui frequenza massima è data da AMD a 4,9GHz, ma a seconda del carico può raggiungere i 5,050GHz massimi, la stessa cosa farebbe il 7950X, da 5,7GHz a 5,850GHz.

E si riporta che con overclock manuale + dispositivo a liquido, possa raggiungere i 6GHz di OC

P.S.
Parlando di raffreddamento a liquido, siccome 6GHz non specifica se in ST o MT, sarei propenso che intenda MT... per occare 1 core basterebbe un dissi ad aria.
Ovviamente il tutto va confermato... ma pensando un Raptor @6GHz solo su 8 core P sui 400W, e Zen4 4 con OC su 16 core, escluderei 800W per Zen4.


Direi che un Noctua NH-D15 ci arriva vicino o quasi. :)

Solo un custom ha veramente senso di essere comprato al posto dei migliori dissipatori ad aria se si considera il rapporto prestazioni/prezzo.

Feidar
29-08-2022, 08:51
Fortunatamente oggi li presentano e la finiremo col "va il doppio ma consuma 1000 watt, consuma uguale ma va quanto zen 2"

Preparo i popcorn per il 7600x 279 spedito

Debuttano da noi all'una di notte del 30.

fraussantin
29-08-2022, 09:02
basta aspettare ottobre per una b650

giusto quelle saranno economiche.

Gyammy85
29-08-2022, 09:04
Debuttano da noi all'una di notte del 30.

Il video della presentazione è fissato per le 19 di oggi che io sappia

deccab189
29-08-2022, 09:19
Ore 7pm ET, che saranno le 01.00 in Italia

Presentazione ZEN 4 (https://twitter.com/AMDRyzen/status/1559534273350230017?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1559534273350230017%7Ctwgr%5E73d4800484efcf7d5a980abd2a4a4ac1caf19d67%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwccftech.com%2Fwatch-the-amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-am5-platform-unveil-livestream-live-here%2F)

affiu
29-08-2022, 11:19
ma a consumi maggiori...

Va be dai...partendo da questo:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_x_cpu.png

Da questo secondo me i vari 7950X, 7900X, 7800X e 7600X saranno sopra ai corrispettivi con un consumo NON maggiore dei zen3.

Quello oltre il pareggio o superamento è solo grasso che cola; al rosso con zen4 l'obbiettivo, secondo me, è quello di avanzare rispetto a zen3 e di base credo che partano a parità di consumo facendo testo all'aumento di frequenza dei core dovuto al nuovo nodo a 5nm e nello stesso tempo dei miglioramenti del core che pora un maggiore IPC.

In definitiva basta superare quelle barrette gialle o sostituirsi ad esse! ;)...domani quello che succederà lo vedremo e poi ci facciamo al max 2 risate o vedremo zen4 più scontato. ;) (condizione più favorevole...)

Gyammy85
29-08-2022, 11:25
Ore 7pm ET, che saranno le 01.00 in Italia

Presentazione ZEN 4 (https://twitter.com/AMDRyzen/status/1559534273350230017?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1559534273350230017%7Ctwgr%5E73d4800484efcf7d5a980abd2a4a4ac1caf19d67%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwccftech.com%2Fwatch-the-amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-am5-platform-unveil-livestream-live-here%2F)

Ottimo di notte è meglio :D

Telstar
29-08-2022, 11:44
Ore 7pm ET, che saranno le 01.00 in Italia

Presentazione ZEN 4 (https://twitter.com/AMDRyzen/status/1559534273350230017?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1559534273350230017%7Ctwgr%5E73d4800484efcf7d5a980abd2a4a4ac1caf19d67%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwccftech.com%2Fwatch-the-amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-am5-platform-unveil-livestream-live-here%2F)

manco l'alert ti fa mettere sul tubo

morespeed
29-08-2022, 12:04
Va be dai...partendo da questo:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_x_cpu.png

Da questo secondo me i vari 7950X, 7900X, 7800X e 7600X saranno sopra ai corrispettivi con un consumo NON maggiore dei zen3.

Quello oltre il pareggio o superamento è solo grasso che cola; al rosso con zen4 l'obbiettivo, secondo me, è quello di avanzare rispetto a zen3 e di base credo che partano a parità di consumo facendo testo all'aumento di frequenza dei core dovuto al nuovo nodo a 5nm e nello stesso tempo dei miglioramenti del core che pora un maggiore IPC.

In definitiva basta superare quelle barrette gialle o sostituirsi ad esse! ;)...domani quello che succederà lo vedremo e poi ci facciamo al max 2 risate o vedremo zen4 più scontato. ;) (condizione più favorevole...)

Certo vedendo le barrette gialle alla fine ho pensato una cosa....dopo i millemila messaggi del 3D ...ma quanto ci ha messo Intel per superare di pochissimo il 5950 ???
E poi ho pensato....il 13900k sarà in grado di eguagliare il 7950?

Ovviamente parlo in MT. Io uso PC quasi esclusivamente per video editing e qualche gioco di rado.

affiu
29-08-2022, 12:14
Certo vedendo le barrette gialle alla fine ho pensato una cosa....dopo i millemila messaggi del 3D ...ma quanto ci ha messo Intel per superare di pochissimo il 5950 ???
E poi ho pensato....il 13900k sarà in grado di eguagliare il 7950?

Ovviamente parlo in MT. Io uso PC quasi esclusivamente per video editing e qualche gioco di rado.

Bah io penso, secondo la mia visione, che la differenza starebbe sulla scalabilità.

Guarda che 12900k è un 24 threads ed il 5950x un 32 threads....ha 8 threads in meno .....adilà che va più veloce come frequenza e come consumo.

Adesso a me sembra strano che il rosso non aumenti il numero core ed il blu con la imminente generazione aumenti il numero di core su tutta la linea?....magari a qualcuno l'IPC da più ''sprint'' che su un altro invece serve altro multi-thread e quindi più core....boh! ....tra poche ore si vedrà la cosa!

deccab189
29-08-2022, 12:27
Ci sono prime conferme dei prezzi MSRP, per riassumenere stessi degli zen3 (sempre MSRP, quindi prezzo di mercato suggerito), unica eccezione il 7700x che sembra abbia preso il posto del 5800x. Poi ci sarà da vedere i prezzi finali a cui protremmo comprali con le solite logiche di day-one, riduzioni, iva, etc...

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-pricing-leaks-ahead-of-launch-ryzen-9-7950x-reportedly-for-799-usd


Ryzen 9 7950X - 799 USD
Ryzen 9 7900X - 549 USD
Ryzen 7 7700X - 449 USD
Ryzen 5 7600X - 299 USD

affiu
29-08-2022, 12:42
Ci sono prime conferme dei prezzi MSRP, per riassumenere stessi degli zen3 (sempre MSRP, quindi prezzo di mercato suggerito), unica eccezione il 7700x che sembra abbia preso il posto del 5800x. Poi ci sarà da vedere i prezzi finali a cui protremmo comprali con le solite logiche di day-one, riduzioni, iva, etc...

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-pricing-leaks-ahead-of-launch-ryzen-9-7950x-reportedly-for-799-usd


Ryzen 9 7950X - 799 USD
Ryzen 9 7900X - 549 USD
Ryzen 7 7700X - 449 USD
Ryzen 5 7600X - 299 USD

....che secondo me, se fossero questi ipotizzati, dovrebbero calare quando uscirà la nuova 13sima serie del blu.....forse :D :

Ryzen 9 7950X - 699 USD(- 100)
Ryzen 9 7900X - 499 USD(- 50)
Ryzen 7 7700X - 349 USD(- 100)
Ryzen 5 7600X - 249 USD(- 50)

Ma forse meglio di così non poteva andare. :)

OrazioOC
29-08-2022, 13:06
Ci sono prime conferme dei prezzi MSRP, per riassumenere stessi degli zen3 (sempre MSRP, quindi prezzo di mercato suggerito), unica eccezione il 7700x che sembra abbia preso il posto del 5800x. Poi ci sarà da vedere i prezzi finali a cui protremmo comprali con le solite logiche di day-one, riduzioni, iva, etc...

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-pricing-leaks-ahead-of-launch-ryzen-9-7950x-reportedly-for-799-usd


Ryzen 9 7950X - 799 USD
Ryzen 9 7900X - 549 USD
Ryzen 7 7700X - 449 USD
Ryzen 5 7600X - 299 USD
Ci vuole tanto coraggio, ma veramente tanto se fossero questi i prezzi degli r5 e r7, in certe fasce lascierebbero carta bianca alla concorrenza.

Per il 7900x dovrebbe essere interessante a quel prezzo, idem il 7950x se in mt farà un testa a testa con il 13900k.

deccab189
29-08-2022, 13:12
Ci vuole tanto coraggio, ma veramente tanto se fossero questi i prezzi degli r5 e r7, in certe fasce lascierebbero carta bianca alla concorrenza.

Per il 7900x dovrebbe essere interessante a quel prezzo, idem il 7950x se in mt farà un testa a testa con il 13900k.

Infatti, continuo ad avere dubbi per i prodotti inferiori al 7900x: forse i prezzi finali saranno più bassi di questi o le prestazioni saranno più alte di quanto visto finora. Altrimenti con i pochi numeri trapelati (soliti CB, GB e cpuz vari), diventa difficile giustificare tutta la spesa della piattaforma nuova

paolo.oliva2
29-08-2022, 13:50
Io sono dell'idea che nella fascia medio/bassa, se quei prezzi saranno confermati, il prezzo/prestazioni AMD se lo gioca sul fronte FPS, perchè IF 3GHz, L3 più prestante e DDR5 6000, dovrebbero garantire gli stessi FPS sia con un 7600X che con un 7950X, inciderebbe un nulla la differenza di clock.

Per l'MT, un 7900X X12 con +25% a pari consumo non sarebbe distante da un 5950X X16, e aumentando il consumo superarlo pure.

Ci vorrebbe una Intel aggressiva come per Alder vs Zen3... :help:

conan_75
29-08-2022, 13:57
550 euri un 8 core???
Nel 2022???

WarSide
29-08-2022, 14:07
550 euri un 8 core???
Nel 2022???

Ma si può sapere cosa diavolo ve ne frega se è 8 core, dual core o mono core?!?!? :mbe:

In realtà è meglio avere 1 core prestante quanto 8 (a parità di consumi e TDP). Non mi metto qui a spiegare il perché, potete leggerlo in qualsiasi libro di architetture dei calcolatori.

Se mi facessero un processore mono core prestante quanto un 5950X in MT e che scalda uguale e consuma uguale, lo preferirei subito.

OrazioOC
29-08-2022, 14:34
Ma si può sapere cosa diavolo ve ne frega se è 8 core, dual core o mono core?!?!? :mbe:

In realtà è meglio avere 1 core prestante quanto 8 (a parità di consumi e TDP). Non mi metto qui a spiegare il perché, potete leggerlo in qualsiasi libro di architetture dei calcolatori.

Se mi facessero un processore mono core prestante quanto un 5950X in MT e che scalda uguale e consuma uguale, lo preferirei subito.

Non quando sappiamo che un 8 core viene prezzato come il vecchio 12c andando meno in mt.

Alla fine quello che perdi in mt lo guadagni in st, ma allo stesso prezzo e tdp.

Ma allora il pregresso dov'è?:rolleyes:

WarSide
29-08-2022, 15:24
Non quando sappiamo che un 8 core viene prezzato come il vecchio 12c andando meno in mt.

Alla fine quello che perdi in mt lo guadagni in st, ma allo stesso prezzo e tdp.

Ma allora il pregresso dov'è?:rolleyes:

Mi linkate prezzi e benchmark UFFICIALI? Mi risulta che ancora non siano usciti :mbe:

Inoltre, se così fosse, non vedo dove sia il problema. Se vi interessa MT su ST (come interessa a me), allora scaffale fintanto che non abbasseranno i prezzi.

conan_75
29-08-2022, 15:29
Ma si può sapere cosa diavolo ve ne frega se è 8 core, dual core o mono core?!?!? :mbe:

In realtà è meglio avere 1 core prestante quanto 8 (a parità di consumi e TDP). Non mi metto qui a spiegare il perché, potete leggerlo in qualsiasi libro di architetture dei calcolatori.

Se mi facessero un processore mono core prestante quanto un 5950X in MT e che scalda uguale e consuma uguale, lo preferirei subito.

Che parliamo di un medio gamma.
E di certo non avrà le prestazioni di un 5950 in mt.

deccab189
29-08-2022, 15:49
Mi linkate prezzi e benchmark UFFICIALI? Mi risulta che ancora non siano usciti :mbe:

Inoltre, se così fosse, non vedo dove sia il problema. Se vi interessa MT su ST (come interessa a me), allora scaffale fintanto che non abbasseranno i prezzi.

Oggi ci sarà la presentazione ufficiale dell'azienda con i prezzi ufficiali, il 15 settembre scade invece l'NDA per i recensori. Il prodotto finale stando agli ultimi aggiornamenti arriverà il 27 settembre.

Per quanto riguarda le prestazioni, si può discutere solo di alcune anticipazioni rilevate da chi ha avuto il prodotto in anteprima

fraussantin
29-08-2022, 16:08
Ma si può sapere cosa diavolo ve ne frega se è 8 core, dual core o mono core?!?!? :mbe:

In realtà è meglio avere 1 core prestante quanto 8 (a parità di consumi e TDP). Non mi metto qui a spiegare il perché, potete leggerlo in qualsiasi libro di architetture dei calcolatori.

Se mi facessero un processore mono core prestante quanto un 5950X in MT e che scalda uguale e consuma uguale, lo preferirei subito.

l'ultimo spiderman mi usa tutti e 12 i core del 5900 al solito modo, quindi le cose sono 2 o la sony ha deciso di recuperare i mancati incassi minando bitcoin con i nostri pc o le cose stanno un po cambiando

WarSide
29-08-2022, 18:12
l'ultimo spiderman mi usa tutti e 12 i core del 5900 al solito modo, quindi le cose sono 2 o la sony ha deciso di recuperare i mancati incassi minando bitcoin con i nostri pc o le cose stanno un po cambiando

Eh? :mbe:

Quindi se io ti mando la CPU al 100% significa che io uso bene i core e che il mio workload scala linearmente con l'aumentare dei core? Ma vi leggete quando scrivete? :doh:

fraussantin
29-08-2022, 18:25
Eh? :mbe:



Quindi se io ti mando la CPU al 100% significa che io uso bene i core e che il mio workload scala linearmente con l'aumentare dei core? Ma vi leggete quando scrivete? :doh:no significa che sta gente programma da cani e iniza a servire cio che fino ad ora non serviva a niente.

di sto passo servirà 16 core per stargli appresso

paolo.oliva2
29-08-2022, 18:34
SMT2 o no SMT? (seguivo l'ironia, in realtà non è una domanda :sofico:)

WarSide
29-08-2022, 18:36
no significa che sta gente programma da cani e iniza a servire cio che fino ad ora non serviva a niente.

di sto passo servirà 16 core per stargli appresso

Ci sono cose che non possono essere parallelizzate del tutto o lo sono con penalizzazioni, soprattutto in ambito consumer. Siamo andati sulla strada dell'aumento del numero di core perché è più facile aggiungere un core che aumentare ST ma, tra le due cose, molto meglio un amento in ST, anche se questo non si traduce in aumento in MT.

In ambito server avere 128 core non è un grosso problema perché in realtà vai di virtualizzazione.

Come scrivevo, più che augurarsi che i 12/16-core costino meno, bisognerebbe augurarsi un bel boost lato ST.

Io speravo in uno bello step up lato core number perché non me ne frega nulla dei giochi, uso varie VM in contemporanea ed i miei workload si paralelizzano quasi linearmente.

paolo.oliva2
29-08-2022, 18:39
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/17550/amd-ryzen-7000-live-blog-7pm-et2300-utc?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

C'è questo articolo di Anand su Zen4, nulla di nuovo, riassuntivo.

Il buffo è che nei commenti si parla di confronto effricienza vs M2, di Intel non parlano neppure.

OrazioOC
29-08-2022, 18:41
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/17550/amd-ryzen-7000-live-blog-7pm-et2300-utc?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

C'è questo articolo di Anand su Zen4, nulla di nuovo, riassuntivo.

Il buffo è che nei commenti si parla di confronto effricienza vs M2, di Intel non parlano neppure.

Alla faccia, ben due commenti sul confronto vs apple M2.:eek:

Sarà, ma a me un 6 core o 8 core con 105w di tdp out of the box mi rimandano indietro di 4 anni ai ryzen 2600x e 2700x. :rolleyes:

WarSide
29-08-2022, 18:58
Il buffo è che nei commenti si parla di confronto effricienza vs M2, di Intel non parlano neppure.

Si, peccato che si comparino le mele con le pere, come al solito. :)

Senza contare x86 vs ARM, anche le dimensioni dei chip variano.

Un M1 Pro è circa 252mm^2 (M1 Max è una mattonella da più di 400mm2).

Un chiplet Zen 4 è sui 72mm^2. In pratica 2 chiplet son metà delle dimensioni del M1Pro, a questo va aggiunto l'I/O die che non è prodotto ancora a 5N.

paolo.oliva2
29-08-2022, 19:09
Alcuni dati su Zen4

Angstronomics ha pubblicato un altro eccellente rapporto, questa volta sui prossimi processori Ryzen 7000 di AMD che fanno luce sulla densità dei transistor, l'architettura e molto altro. Cominciamo con le cifre chiave. I CCD Zen 4 (chiplet/dies) continueranno a presentare una configurazione a otto core ma su un nodo molto più denso ed efficiente: il processo 5nm o N5 di TSMC. Ogni CCD sfoggerà un totale di 6,57 miliardi di transistor, il 58% in più rispetto a Zen 3 (4,15B) nonostante occupi il 10% in meno di area.

All'inizio può sembrare una buona cosa, ma è davvero un'arma a doppio taglio. Per cominciare, sì, puoi inserire più logica su un dado delle stesse dimensioni, rende molto più difficile raffreddare il chip. Ad esempio, la densità media del transistor sale da meno di 50 MTr/mm^2 su Zen 3 a oltre 90 MTr/mm^2 su Zen 4, praticamente raddoppiando in un arco di 2 anni.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7000-ccds-double-tr-density-could-be-harder-to-cool-than-the-intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-report/#comment-12429

Esagerao
29-08-2022, 20:16
Nel frattempo...

https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-9-7950x-cpu-z-bench-mt-score-8-behind-i9-13900k-and-34-above-i9-12900k.html


...interessante

Ale55andr0
29-08-2022, 21:23
Ci sono prime conferme dei prezzi MSRP, per riassumenere stessi degli zen3 (sempre MSRP, quindi prezzo di mercato suggerito), unica eccezione il 7700x che sembra abbia preso il posto del 5800x. Poi ci sarà da vedere i prezzi finali a cui protremmo comprali con le solite logiche di day-one, riduzioni, iva, etc...

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-pricing-leaks-ahead-of-launch-ryzen-9-7950x-reportedly-for-799-usd


Ryzen 9 7950X - 799 USD
Ryzen 9 7900X - 549 USD
Ryzen 7 7700X - 449 USD
Ryzen 5 7600X - 299 USD

se li tengano, quantomeno i 7600/7700

xk180j
29-08-2022, 21:46
c'è un link per vedere la presentazione?

conan_75
29-08-2022, 21:51
Nel frattempo...

https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-9-7950x-cpu-z-bench-mt-score-8-behind-i9-13900k-and-34-above-i9-12900k.html


...interessante

La fascia alta secondo me è potente, lo era già il predecessore, siamo fuori focus sulla fascia media considerando il costo della trittica cpu-mb-ram.

deccab189
29-08-2022, 21:51
c'è un link per vedere la presentazione?

Uscirà credo uno streaming sul canale YT di AMD, ma ancora manca il link. In alternativa c'è la live di wqccftech o anadtech

fraussantin
29-08-2022, 22:12
Uscirà credo uno streaming sul canale YT di AMD, ma ancora manca il link. In alternativa c'è la live di wqccftech o anadtech

qualche sito italiano che farà la diretta ? i 2 milanesi la faranno?


si eccoli

https://www.youtube.com/watch?v=Ix3D6XEXk2w



questa amd https://www.youtube.com/watch?v=WcH_7xsYtUk

paolo.oliva2
29-08-2022, 22:21
Nel frattempo...

https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-9-7950x-cpu-z-bench-mt-score-8-behind-i9-13900k-and-34-above-i9-12900k.html


...interessante


OneRaichu ha fornito uno screenshot di un presunto processore AMD Ryzen 9 7950X "Zen 4". La CPU ibrida 8P+16E di Intel è dell'8% più veloce del Core i9-13900K "Raptor Lake" della scorsa settimana, ma è al secondo posto.

P.S.
Nell'articolo riporta che Raptor non è ancora definitivo. Del 13900K su cui hanno fatto i bench, non so... ma se Raptor fosse ancora ES, allora la commercializzazione non può essere a ottobre.

Rimane da vedere i consumi di ambedue ed eventuali OC superiori.

Enzo Font
29-08-2022, 22:30
leakate alcune slide, guardate su videocardz

fraussantin
29-08-2022, 22:34
https://i.postimg.cc/J7y1ynFK/IMG-20220829-233330.jpg (https://postimg.cc/HjgGRpd7)

non male

deccab189
29-08-2022, 22:46
https://i.postimg.cc/J7y1ynFK/IMG-20220829-233330.jpg (https://postimg.cc/HjgGRpd7)

non male

Ci sono anche altre slide....mettiamo un punto definitivo per i consumi?

Prezzi del più bassi di 100$ e 50$ per 7950x e 7700x

amon.akira
29-08-2022, 22:48
non male

il 7700x lo vedo male e il 7600x malissimo

deccab189
29-08-2022, 22:53
IPC più alta di quella prevista fino ad oggi, 5,7 GHz max in boost. La frequenza in MT considerando i bench sotto dovrebbe essere tra i 4,8/5,2Ghz (scorporando IPC, forse almeno di 5Ghz se non consideriamo i bench più basso) per 170W TDP

https://cdn.videocardz.com/1/2022/08/AMD-RYZEN-7000-3.jpg

https://cdn.videocardz.com/1/2022/08/AMD-RYZEN-7000-1-1-1200x331.jpg

amon.akira
29-08-2022, 22:55
altra slide gaming

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/08/20220830_023928.jpg

fraussantin
29-08-2022, 22:59
il 7700x lo vedo male e il 7600x malissimoil 7700 399 sono 480 , ma visti i tempi che passano probabile che finirà con uno scontocino a breve.

capace che. entro natale si trova a 400.

a meno era impensabile.

il 7600x è quello messo peggio imho.

però potrebbero far uscire i lisci fra pochi mesi .

conan_75
29-08-2022, 23:07
Già meglio i prezzi.

affiu
29-08-2022, 23:12
il 7700x lo vedo male e il 7600x malissimo

Perchè?

Stanno sopra in game a tutta la serie 12 del blu....a partire del 7600X zen4 che andrà a patta circa con il 5800X3D!!!

Sono processori per game e non c'è più la scusa che il 5800X3D sia SOLO il processore più veloce sul mercato....adesso tutta la serie zen4 partendo dal 7600X sono in leadership GAME....oltre il blu. :sofico:

paolo.oliva2
29-08-2022, 23:23
Azzo... +13% di IPC.

+25% di prestaszione a pari consumo...

vorrebbe dire

con IPC +8% = +15,74% di frequenza sul 5950X 3,950GHz = 4,571GHz

Con IPC +10% = +13,63% di frequenza sul 5950X 3,950GHGz = 4,488GHz

Ma con IPC +13% = +10,61% di frequenza sul 5950X 3,950GHz = 4,369GHz.

-200MHz non sono pochi.

però considerando quel post dell'ES al Computex @5,2GHz RS, mica male... +831MHz per 230W anzichè 142W, mi pare un gran bel PP. +19% di frequenza per +61,9% di consumo. quasi 1:3. Zen3 in PBO era 1:4 (mi pare... +5% prestazioni con +20% consumo).

deccab189
29-08-2022, 23:29
Azzo... +13% di IPC.

+25% di prestaszione a pari consumo...

vorrebbe dire

con IPC +8% = +15,74% di frequenza sul 5950X 3,950GHz = 4,571GHz

Con IPC +10% = +13,63% di frequenza sul 5950X 3,950GHGz = 4,488GHz

Ma con IPC +13% = +10,61% di frequenza sul 5950X 3,950GHz = 4,369GHz.

-200MHz non sono pochi.

però considerando quel post dell'ES al Computex @5,2GHz RS, mica male... +831MHz per 230W anzichè 142W, mi pare un gran bel PP. +19% di frequenza per +61,9% di consumo. quasi 1:3.

19% (passando quindi da un 25% a un 35% e passa in perf) di frequenza in più per un 70% di consumi in più adesso vanno bene?

Forse è ironico, allora scusa

paolo.oliva2
29-08-2022, 23:30
Perchè?

Stanno sopra in game a tutta la serie 12 del blu....a partire del 7600X zen4 che andrà a patta circa con il 5800X3D!!!

Sono processori per game e non c'è più la scusa che il 5800X3D sia SOLO il processore più veloce sul mercato....adesso tutta la serie zen4 partendo dal 7600X sono in leadership GAME....oltre il blu. :sofico:

Sono finiti i tempi "col PC gioco e basta"... ora l'MT serve più degli FPS :D.

C'è pur sempre il 7950X... tanto se prima si comprava il top per il massimo degli FPS, allora tantovale 7950X per il top FPS e MT.

Comunque per uno che spende oltre 1000€ per una VGA top, non credo si arrenda al pacchetto Zen4/AM5/DDR5

affiu
29-08-2022, 23:37
Sono finiti i tempi "col PC gioco e basta"... ora l'MT serve più degli FPS :D.

C'è pur sempre il 7950X... tanto se prima si comprava il top per il massimo degli FPS, allora tantovale 7950X per il top FPS e MT.

Comunque per uno che spende oltre 1000€ per una VGA top, non credo si arrenda al pacchetto Zen4/AM5/DDR5

Vuoi scherzare? :D

Guarda che il 7950X in game aspetta la RDNA3 a 5nm MCM....credo che sia d'obbligo se vuoi il max dei frame.

Il 7950X pare che sembra stare sopra al 5800X3D o a me da questa visione....il resto sempre più rosso sarà.

paolo.oliva2
29-08-2022, 23:48
19% (passando quindi da un 25% a un 35% e passa in perf) di frequenza in più per un 70% di consumi in più adesso vanno bene?

Forse è ironico, allora scusa

No, no, non la prendo per ironia, anche perchè mi pare una conferma al mio ragionamento.

SE +25% è a pari consumo, qui arriviamo anche a +48% in Vray e ben oltre il +35%, direi +40% come media.

135/125=+8%, era assurdo +88W per +8%.

140/125=+12% è +50% rispetto a +8%.

i +48% di Vray 148/125= +18,4%

E poi stiamo pure massimizzando il ppt, il 5950X non superava i 130W ppt vs i 142W ppt massimi dei 105W TDP.

Zen4 pare avrà la stessa gestione (guarda la frequenza massima ST, 4,9GHz per il 5950X ma poteva arrivare a 5,050GHz a seconda del carico), e i rumors riportano 5,7GHz frequenza massima 7950X, ma 5,850GHz a seconda del carico).
Vediamo come il 7950X sfrutta i 170W TDP... perchè se "lavora" come il 5950X, non staremmo parlando di 230W ma di circa 210W.

Comunque non mi torna un punto... con +13% di IPC la risultante è una frequenza di -200MHz circa per la stessa prestazione...il che poirterebbe <4,4GHz. @5,2GHz di OC dell'ES del Computex farebbero pensare ad un margine di OC enorme, considerando che là avevano come dissipazione un AIO.

deccab189
30-08-2022, 00:02
No, no, non la prendo per ironia, anche perchè mi pare una conferma al mio ragionamento.

SE +25% è a pari consumo, qui arriviamo anche a +48% in Vray e ben oltre il +35%, direi +40% come media.

135/125=+8%, era assurdo +88W per +8%.

140/125=+12% è +50% rispetto a +8%.

i +48% di Vray 148/125= +18,4%

E poi stiamo pure massimizzando il ppt, il 5950X non superava i 130W ppt vs i 142W ppt massimi dei 105W TDP.

Zen4 pare avrà la stessa gestione (guarda la frequenza massima ST, 4,9GHz per il 5950X ma poteva arrivare a 5,050GHz a seconda del carico), e i rumors riportano 5,7GHz frequenza massima 7950X, ma 5,850GHz a seconda del carico).
Vediamo come il 7950X sfrutta i 170W TDP... perchè se "lavora" come il 5950X, non staremmo parlando di 230W ma di circa 210W.

Ricordavo diversamente. Comunque il guadagno massimo è in base ad un certo numeri di applicazione, non puoi prendere il massimo di una sola e dire che quello vale per tutte.

io 35watt per 3.3 rapporto 10:1

tu 80w per 8% rapporto 10:1

zen4 15w per 8% rapporto 2:1

paolo.oliva2
30-08-2022, 00:07
Ricordavo diversamente. Comunque il guadagno massimo è in base ad un certo numeri di applicazione, non puoi prendere il massimo di una sola e dire che quello vale per tutte.

Ma infatti non ho preso +48% di Vray, ma 40. Abbiamo 4 dati, 32, 37, 45 e 48. Fai la somma e dividi per 4.

la somma è 162, dividi per 4 = 40,5.

Io ho preso 40 come media (ed ho scartato lo 0,5), tu parli di 35% e dici a me che ho preso il dato più alto?

Hai quotato quanto scrittoda Akira, ma è sbagliato ciò che ha scritto. Se scorri di qualche post, l'avevo quotato e l'avevo già scritto a lui.

Lui scrive +15W per +8%, 15W non so da dove l'ha preso, perchè si è sempre parlato di 170W vs 230W, e da 170W a 230W sono 60W, non 15W.

quindi +60W per +8% è tutt'altro che 2:1, ma 7,5:1

Se permetti quota quello che scrivo io, non quello che scrivono gli altri riportando (sbagliato) quello che avrei scritto io.

mikael84
30-08-2022, 00:09
se li tengano, quantomeno i 7600/7700

I costi purtroppo aumentano soprattutto sulla fascia medio-bassa. I/O 3 per i costi, CCD 1,82x e relativo interposer.
Con il sistema MCM di AMD, passare da 7700xt a 7950xt gli costa circa 50$.;)

Cmq buone CPU, hanno messo una pezza alla micro ops, ora gli rimane il decode.

paolo.oliva2
30-08-2022, 00:20
I costi purtroppo aumentano soprattutto sulla fascia medio-bassa. I/O 3 per i costi, CCD 1,82x e relativo interposer.
Con il sistema MCM di AMD, passare da 7700xt a 7950xt gli costa circa 50$.;)

Cmq buone CPU, hanno messo una pezza alla micro ops, ora gli rimane il decode.

Virtualmente il procio con il miglior prezzo/prestazioni sarebbe il 7950X, perchè è quello che più si avvicina al prezzo/prestazioni di Zen3.

5950X prezzo migliore trovapr.... 559,60€

Se vero il prezzo del 7950X 699$, 699€ + IVA = 852€

+40% prestazioni 7950X sul 5950X = 559,60€ +40% = 783€

Differenza solamente <+70€.

deccab189
30-08-2022, 00:32
Ma infatti non ho preso +48% di Vray, ma 40. Abbiamo 4 dati, 32, 37, 45 e 48. Fai la somma e dividi per 4.

la somma è 162, dividi per 4 = 40,5.

Io ho preso 40 come media (ed ho scartato lo 0,5), tu parli di 35% e dici a me che ho preso il dato più alto?

Hai quotato quanto scrittoda Akira, ma è sbagliato ciò che ha scritto. Se scorri di qualche post, l'avevo quotato e l'avevo già scritto a lui.

Lui scrive +15W per +8%, 15W non so da dove l'ha preso, perchè si è sempre parlato di 170W vs 230W, e da 170W a 230W sono 60W, non 15W.

quindi +60W per +8% è tutt'altro che 2:1, ma 7,5:1

Se permetti quota quello che scrivo io, non quello che scrivono gli altri riportando quello che avrei scritto io.

Avevi scritto tu che per per un 35% di perf bastavano 120w, quindi ti avevamo sottolineato come fosse impossibile averli con solo 15w (giusto per ricordarti che per te il massimo era 120w di TDP per mesi).


Comunque....
https://i.ibb.co/tDdQ61P/zen5.jpg (https://ibb.co/tDdQ61P)


Visto che hai la memoria corta e i numeri facili, dove sono:

- Zen con 24 core e oltre
- Max 120w di TDP per il 7900x/7950x (e tutte le varianti intermedie dell'affermazione)
- 200/300 MHz in MT inmeno rispetto al boost massimo in ST
- Annuncio contestuale di versioni 7900x/7950x con TDP inferiore

mikael84
30-08-2022, 00:40
Virtualmente il procio con il miglior prezzo/prestazioni sarebbe il 7950X, perchè è quello che più si avvicina al prezzo/prestazioni di Zen3.

5950X prezzo migliore trovapr.... 559,60€

Se vero il prezzo del 7950X 699$, 699€ + IVA = 852€

+40% prestazioni 7950X sul 5950X = 559,60€ +40% = 783€

Differenza solamente <+70€.

Il 7950x oltre ad essere molto potente, giustifica pure la spesa di mobo e ram.
Sotto al momento è più problematico, ma i prezzi si assesteranno anche li, e ci sono ddr5 base che si occano a bestia, senza spendere un botto.

Sulle mobo in fascia alta, anche raptor dovrà appoggiarsi al DLVR con doppio regolatore, quindi le spese sono tutte da valutare.

paolo.oliva2
30-08-2022, 00:42
https://www.techpowerup.com/img/NTSQ6Rk8bLgH8XqG.jpg

47% performance/Watt leadership over the i9-12900K

https://www.techpowerup.com/img/epbx4LTjwBdXl6zU.jpg

All four SKUs beat the i9-12900K at geekbench 1t, including the 7600X.

https://www.techpowerup.com/img/SFXyIPq6oQyY5xCE.jpg

7600X beats 12900K gaming performance by 5%

https://www.techpowerup.com/img/2UOHVug2B7UpmACA.jpg

Incredible isopower and isoperformance gains:

https://www.techpowerup.com/img/DHuVr8FtUufsD3Sc.jpg

Efficiency even at 170 W TDP levels.

https://www.techpowerup.com/img/DHuVr8FtUufsD3Sc.jpg

amon.akira
30-08-2022, 00:43
Avevi scritto tu che per per un 35% di perf bastavano 120w, quindi ti avevamo sottolineato come fosse impossibile averli con solo 15w (giusto per ricordarti che per te il massimo era 120w di TDP per mesi).


Comunque....

https://i.ibb.co/tDdQ61P/zen5.jpg (https://ibb.co/tDdQ61P)


Visto che hai la memoria corta e i numeri facili, dove sono:

- Zen con 24 core e oltre
- Max 120w di TDP per il 7900x/7950x (e tutte le varianti intermedie dell'affermazione)
- 200/300 MHz in MT inmeno rispetto al boost massimo in ST
- Annuncio contestuale di versioni 7900x/7950x con TDP inferiore

spezzo una lancia a favore di paolo

un uomo può sognare?! (https://static.miraheze.org/nonciclopediawiki/0/06/Lungoarnese.jpg)

WarSide
30-08-2022, 00:45
Il 7950x oltre ad essere molto potente, giustifica pure la spesa di mobo e ram.
Sotto al momento è più problematico, ma i prezzi si assesteranno anche li, e ci sono ddr5 base che si occano a bestia, senza spendere un botto.

Sulle mobo in fascia alta, anche raptor dovrà appoggiarsi al DLVR con doppio regolatore, quindi le spese sono tutte da valutare.

Io invece ho deciso di fare upgrade al 5950X che mi costerebbe un 484€+IVA al momento. Svendere mobo, cpu e ram AM4 e spendere il doppio o quasi solo per la cpu per un +40% non ha senso (senza contare driver acerbi, le ram che costano di più & co).

Sarò felice di usare AM5 nel 2024, quando ci sarà il passaggio ai 3nm e tutto sarà bello rodato lato driver :)

paolo.oliva2
30-08-2022, 00:47
Qui la conferma di Zen4 a 4nm

Roadmap shows Zen4 3DV cache on 5 nm, and Zen 5 on 3 nm and 4 nm:

https://i.ibb.co/Mns85dc/roadmap-Zen.jpg (https://ibb.co/LS8QhKx)

E Papermaster conferma mobo AM5 fino al 2025 compreso e ci aggiunge un + (2026).

paolo.oliva2
30-08-2022, 00:55
Mobo AM5 a partire da 125$

https://i.ibb.co/5Tm81X4/prezzi-mobo-am5.jpg (https://ibb.co/zspRmWx)

E prezzi ufficiali, disponibilità 27 settembre.

https://i.ibb.co/1n5tF8F/prezzi.jpg (https://ibb.co/hMjJ3D3)

https://i.ibb.co/DRZP3s8/AMD-ryzen-7000-series.jpg (https://ibb.co/nLFqhZn)

amon.akira
30-08-2022, 00:57
questa slide non so se l avete già postata

http://uploads.disquscdn.com/images/a0703d961ffc87cd26a17185aee4d14f08a2162dd1501e2d1b39089790e6e4cf.jpg

mikael84
30-08-2022, 00:58
Io invece ho deciso di fare upgrade al 5950X che mi costerebbe un 484€+IVA al momento. Svendere mobo, cpu e ram AM4 e spendere il doppio o quasi solo per la cpu per un +40% non ha senso (senza contare driver acerbi, le ram che costano di più & co).

Sarò felice di usare AM5 nel 2024, quando ci sarà il passaggio ai 3nm e tutto sarà bello rodato lato driver :)

Si rimangono ottime alternative al giusto prezzo. AM4 ha ancora ottime soluzioni MT e gaming.

thunderforce83
30-08-2022, 00:59
spezzo una lancia a favore di paolo

un uomo può sognare?! (https://static.miraheze.org/nonciclopediawiki/0/06/Lungoarnese.jpg)

Sogna ragazzo sogna! Cit. Una canzone di Roberto Vecchioni :D :sofico:

paolo.oliva2
30-08-2022, 01:13
spezzo una lancia a favore di paolo

un uomo può sognare?! (https://static.miraheze.org/nonciclopediawiki/0/06/Lungoarnese.jpg)

Diciamo che chi voleva un Zen4 QUASI a consumi stile Intel, ci ha preso, ora rimane sognare che Raptor 13900K risulti più efficiente di Alder 12900K del 47% e nel contempo più performante del 62%. per uguagliare Zen4 7950X... visto che per dare un senso all'acquisto Alder si aspettava Raptor come l'anti-zen4... 2 mesetti per sognare ancora.

Il mio problema ora è scegliere 130W 5950X e morire lì oppure 230W 7950X e upgradare fino al 2026. E' una scelta difficile, ma senza alcuna palla al piede... il mio sistema è un 3700X di 3 anni fa con mobo guasta...

https://i.ibb.co/XFPcmnf/efficienza-7950-X-vs-12900-K.jpg (https://ibb.co/CVyRxjp)

deccab189
30-08-2022, 01:32
Bisognerebbe leggere i due sistemi che hanno usato per calcolare gli incrementi di IPC su zen3, soprattutto la memoria perchè ad esempio c'è qualche gioco che è risaputo beneficiare delle DDR5

Watchdogs legion
Assassins creed Valhalla
Far Cry 6

Ci sono poi applicazioni come Geekbench che anche beneficia di ddr5 e avx512, stessa cosa 7-zip (almeno il test di compressione con DDR5). Sono comunque performance in più su zen3, ma non sono legate all'IPC

Per esempio per Cinebench non ci dovrebbero essere differenze (almeno dagli unici test effettuati sulla concorrenza DDR4/5)

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/08/AMD-Zen-4-IPC-_1-1480x833.png

amon.akira
30-08-2022, 01:32
visto che per dare un senso all'acquisto Alder si aspettava Raptor come l'anti-zen4... 2 mesetti per sognare ancora.


veramente io non ho dato nessun senso all acquisto di alder avevo 2scelte (novembre 2021) 12600k 300euro oppure 5800x 380€

il primo è tipo +15% ST e +15% MT a pari watt con 80euro in meno

non dovevo sperare in raptor alder era già una cpu migliore per giocare nel rapporto qualità/prezzo

paolo.oliva2
30-08-2022, 01:46
Io non ragiono mai sull'acquistare ciò che è disponibile, soprattutto in previsione di cambio DDR.

Mi serviva il PC (ero senza), ma non mi volevo infognare su DDR4. Mi serviva pure un mobile, mi sono preso il 5700U come tappo, e ho aspettato.

Una bella botta di :ciapet:, perchè ora come ora il 5950X costa 300€ in meno e quasi allo stesso prezzo ci prendo il 7950X.

Il problema è il resto....

WarSide
30-08-2022, 01:52
Il mio problema ora è scegliere 130W 5950X e morire lì oppure 230W 7950X e upgradare fino al 2026. E' una scelta difficile, ma senza alcuna palla al piede... il mio sistema è un 3700X di 3 anni fa con mobo guasta...

Beh, se la mobo è guasta, o vai al risparmio più totale spendendo un centinaio di € max oppure vai direttamente di AM5 vendendo anche le ram. Non spenderei mai 150+€ per una mobo AM4 adesso (PS: se vuoi ho una msi x470 comprata l'anno scorso in vendita per inutilizzo a meno di 100€ :sofico: ).

Per chi ha tutto invece continuo a pensare che un upgrade a 5950X sia la soluzione migliore come rapporto prezzo/prestazioni per chi arriva da un Ryzen 2/3/4xxx. Poi si fa il salto a DDR5/PCIEX5/USB4 al prossimo giro (Ryzen 6/7xxx).

paolo.oliva2
30-08-2022, 02:35
Bisognerebbe leggere i due sistemi che hanno usato per calcolare gli incrementi di IPC su zen3, soprattutto la memoria perchè ad esempio c'è qualche gioco che è risaputo beneficiare delle DDR5

Watchdogs legion
Assassins creed Valhalla
Far Cry 6

Ci sono poi applicazioni come Geekbench che anche beneficia di ddr5 e avx512, stessa cosa 7-zip (almeno il test di compressione con DDR5). Sono comunque performance in più su zen3, ma non sono legate all'IPC

Per esempio per Cinebench non ci dovrebbero essere differenze (almeno dagli unici test effettuati sulla concorrenza DDR4/5)

Che AMD abbia "scelto" le condizioni migliori, lo darei per certo.

Però mi pare un problema secondarioi, nel senso che la "guerra" commerciale è tra Zen4 e Raptor, ma divisa in 2 fronti.

Chi ha un sistema Alder, ha per il 99,99% DDR4, quindi nel caso di upgrade a Raptor comunque è legato a DDR4, quindi che Zen4 sia più performante anche per le DDR5, possibilissimo, ma o cambia tutto o amen.

Diverso Raptor + DDR5 vs Zen4 + DDR5, che in questo caso vedrebbe il vantaggio DDR5 per Zen4 sfumato.

A mio avviso, nessuna bandiera o pregiudizio, la scelta Raptor vs Zen4 sarebbe valida SE Raptor avrà un vantaggio in FPS cospiquo,, perchè sulla bilancia avremmo da una parte una mobo/DDR5 a fine vita e solo per Raptor e probabilmente fino a fine 2023, mentre lato AM5 avremmo nel corso del 2023 (ovvio 2023 visto che 2024 Zen5) Zen4 3DV e Zen4C (come da slide ufficiali).

Ovvio che il tutto è vago, bisognerebbe conoscere listini e prestazioni, ma mi pare senza ombra di dubbio che un Zen4 3DSV gli FPS li aumenterà e di un tot, e non sarebbe piacevole aver speso un tot tra mobo e DDR5 per Raptor vs Zen4 per poi ritrovarsi con un sistema costoso e meno performante, quando se AM5, vendendo il procio come usato e upgradando al nuovo, 200-300€ et-voilà

paolo.oliva2
30-08-2022, 02:49
Beh, se la mobo è guasta, o vai al risparmio più totale spendendo un centinaio di € max oppure vai direttamente di AM5 vendendo anche le ram. Non spenderei mai 150+€ per una mobo AM4 adesso (PS: se vuoi ho una msi x470 comprata l'anno scorso in vendita per inutilizzo a meno di 100€ :sofico: ).

Per chi ha tutto invece continuo a pensare che un upgrade a 5950X sia la soluzione migliore come rapporto prezzo/prestazioni per chi arriva da un Ryzen 2/3/4xxx. Poi si fa il salto a DDR5/PCIEX5/USB4 al prossimo giro (Ryzen 6/7xxx).

Purtroppo ho tutto in Costa d'Avorio, e andare a prendere i pezzi mi costerebbe di più che comprare tutto nuovo, e poi non ho voglia di fare tutta la procedura dei tamponi molecolari... A/R.

Quello che mi fa incacchiare, è il 7950X a 230W. Se fosse stato 140W, 170W, mi fermavo ad un AIO e bon. Ma 230W, non vado a prendere un AIO 360, vado di custom così mi diverto in OC-Bench. Ma dopo, DDR5 6000, Custom, AM5 670E, per fare conversioni video amatoriali, quando un 5950X sarebbe già tanto ma tanto...

Comunque ti faccio un fischio per la tua mobo, se vado di 5950X.

paolo.oliva2
30-08-2022, 03:10
Comunque, in sintesi, visto la prassi di Lisa Su di profilo basso per Zen4 e salire a mano a mano, non mi sembra un caso che non ci sia stato alcun accenno a PBO3 e OC.

Siamo partiti con +2,7% di incremento IPC, ST +15% e +35% di MT.

poi siamo passati a +8/+10% di IPC, e mi pare >+15% ST e >+35% MT.

Ora siamo a +13% di IPC, circa +27% in ST e >+40% in MT...

L'ultima botta, e non mi pare un caso, sarà l'OC DDR5 e OC procio, perchè è l'unico argomento che è stato saltato.

Ora è tardi, non ho voglia di fare conti... ma c'è un qualche cosa che non mi torna... Da +8/+10% di IPC a +13% c'è da un +3% ad un +6,25%.

Sembra poco? Ebbene, tra un OC a 5,5GHz ed un OC a 5,2GHz, c'è il +5,76%.

Già un OC a @5,2GHz con un aumento IPC del +13%, a me pare un tot di più del +40%/+45%... c'era un rumor che parlava di "fino a" +50%<

Mortacci tuoi Lisa... Kong si sta svegliando.

conan_75
30-08-2022, 06:00
Diciamo che confrontano con 5950X e 12900k a seconda dei casi…
Il confronto di efficienza con 5950X sarebbe stato simpatico.

Edit
Invece c’è la slide e non è per nulla male.
Spero in future versioni con tdp 65w.

ghiltanas
30-08-2022, 06:41
Ma mi sono sognato io, o i 7000 dovevano avere un igpu?

Io cmq ora aspetto solo cali il 5700x, e per il cambio piattaforma aspetto zen5

fraussantin
30-08-2022, 07:24
Ma mi sono sognato io, o i 7000 dovevano avere un igpu?



molte cose le abbiamo dette "noi" non lo staff amd :asd:

speriamo la mettano con la prossima serie.

per adesso abbiamo solo un salto di prestazioni dai 5000 , niente di veramente nuovo ( stesse cpu , stessi core , ecc ) ma a costi decisamente maggiori considerata la piattaforma nuova.

uno con x570 di un certo livello , 5900 e 32 giga bdie che gli piglia la voglia di passare quando deve spendere? 1500 euro bastano?

ovviamente io salto, era gia in programma di saltare.


quello che continuo a non comprendere con questo 5mn è il tdp.

sia nvidia , che. amd con queste cop a 5 nm si permettono consumo notevmente più alti.

il 7900x 170w solo come consumo nominale è tanto. troppo imho.

le soluzioni ad aria stile noctua basteranno?

gia con 105 del 5900 siamo al limite .

Esagerao
30-08-2022, 07:25
Pacchetto lancio con 7950x, mobo con vrm seri, e ddr5 al day one 1500 sacchi.
I primi due mesi il 7950x non starà mai sotto 900€, ma anche abbondantemente sopra.
Tanto ormai il giochino dei listini è lo stesso e ciclico, tra iva, euro e rivenditore.
Per vedere prezzi smagrati o intel tocca listino, o da febbraio qualcosina, dopo i bagordi natalizi.

OrazioOC
30-08-2022, 07:42
non male

Insomma, decenti i prezzi del 7900x e 7950x(sono prodotti high end alla fine ma hanno un costo per core inferiore ai modelli inferiori) ma 50 dollari in meno al 7700x non salvano la faccia, è comunque una cpu che fatta e finita ci costerà minimo 450 euro, per un 8 core 16 thread liscio senza 3d cache o e core.

Temo addirittura che come cpu solamente da gioco possa essere in difficoltà paragonata al 5800x3d, vero che ha molta più frequenza/ipc, ma la cache 3d impatta notevolmente in game.

Il 7600x non lo commento nemmeno, 50 dollari al core sono tanti, e 6 core 12 thread nel 2023 non mi sembrano più future proof di un 4 core 8 thread nel 2018.:rolleyes:

conan_75
30-08-2022, 07:46
Ma mi sono sognato io, o i 7000 dovevano avere un igpu?

Io cmq ora aspetto solo cali il 5700x, e per il cambio piattaforma aspetto zen5

La iGpu è integrata con funzioni minimali.

deccab189
30-08-2022, 07:48
Che AMD abbia "scelto" le condizioni migliori, lo darei per certo.

Però mi pare un problema secondarioi, nel senso che la "guerra" commerciale è tra Zen4 e Raptor, ma divisa in 2 fronti.

Chi ha un sistema Alder, ha per il 99,99% DDR4, quindi nel caso di upgrade a Raptor comunque è legato a DDR4, quindi che Zen4 sia più performante anche per le DDR5, possibilissimo, ma o cambia tutto o amen.

Diverso Raptor + DDR5 vs Zen4 + DDR5, che in questo caso vedrebbe il vantaggio DDR5 per Zen4 sfumato.

A mio avviso, nessuna bandiera o pregiudizio, la scelta Raptor vs Zen4 sarebbe valida SE Raptor avrà un vantaggio in FPS cospiquo,, perchè sulla bilancia avremmo da una parte una mobo/DDR5 a fine vita e solo per Raptor e probabilmente fino a fine 2023, mentre lato AM5 avremmo nel corso del 2023 (ovvio 2023 visto che 2024 Zen5) Zen4 3DV e Zen4C (come da slide ufficiali).

Ovvio che il tutto è vago, bisognerebbe conoscere listini e prestazioni, ma mi pare senza ombra di dubbio che un Zen4 3DSV gli FPS li aumenterà e di un tot, e non sarebbe piacevole aver speso un tot tra mobo e DDR5 per Raptor vs Zen4 per poi ritrovarsi con un sistema costoso e meno performante, quando se AM5, vendendo il procio come usato e upgradando al nuovo, 200-300€ et-voilà

Liberi di inserire quello che vogliono nelle slide, in fondo è marketing. Però dire che il 13% è tutto IPC non è vero, tanto più che hanno selezionato i test. Quindi attenzione quando si fanno certe considerazioni poi sui numeri

Non so dove hai preso la percentuale del 99,99% di chi ha acquistato l'altra piattaforma che avrebbe puntato alle ddr4. Da quello che vedo (almeno rimanendo nel forum), è che per PC di fascia medio alta una buona parte sono andati sulle ddr5. Comunque se dobbiamo comparare lo fai selezionando il massimo disponibile (quindi sistemi DDR5) e non in base a quello che la gente compra

Ultima cosa, zen4c non arriverà su desktop, già ripetuto altre volte. Quella slide riepiloga i core non le CPU (AMD usa lo stesso core per più prodotti) quindi ci sono anche mobile e server. Ascolta di nuovo e sentirai da Papermaster affermare che il zen4c arriverà nel corso del 2023 per i server. Stessa cosa vale per i 4nm riservati al mobile

nicolo83
30-08-2022, 07:49
Si sa qualcosa sulle prossime APU ZEN 4 per desktop (per capirci la serie G)?

in rete ho trovato solo poche informazioni sulle prossime in arrivo per mercato mobile

mi interessava sapere per prima cosa se, e più o meno quando uscirà la serie 7000G (2023?)
e poi se si sa anche qualcosa sulle caratteristiche,
quanti modelli saranno (solo 2 come mi pare è sempre stato per desktop o più modelli come per il mercato mobile)
numero core, tipo di iGPU ecc..

infine si diceva che i prossimi processori sarebbero stati tutti dotati di grafica integrata, succederà con i modelli di zen 4 in arrivo i prossimi anni? con zen 5?
quindi le apu desktop sono destinate a scomparire?

Gyammy85
30-08-2022, 08:03
Ma mi sono sognato io, o i 7000 dovevano avere un igpu?

Io cmq ora aspetto solo cali il 5700x, e per il cambio piattaforma aspetto zen5

Credo ne parleranno alla presentazione di rdna3 a questo punto, perché al computex hanno detto che la igpu c'è se non erro

Insomma, decenti i prezzi del 7900x e 7950x(sono prodotti high end alla fine ma hanno un costo per core inferiore ai modelli inferiori) ma 50 dollari in meno al 7700x non salvano la faccia, è comunque una cpu che fatta e finita ci costerà minimo 450 euro, per un 8 core 16 thread liscio senza 3d cache o e core.

Temo addirittura che come cpu solamente da gioco possa essere in difficoltà paragonata al 5800x3d, vero che ha molta più frequenza/ipc, ma la cache 3d impatta notevolmente in game.

Il 7600x non lo commento nemmeno, 50 dollari al core sono tanti, e 6 core 12 thread nel 2023 non mi sembrano più future proof di un 4 core 8 thread nel 2018.:rolleyes:

Già il 7600x dovrebbe andare quantomeno come un 5800x3d in game a giudicare dalle slide, per il resto non ho mai capito come 50 euro possano incidere sull'acquisto di roba durevole, se non per stare sempre a dire "fino a quando non viene come dico io scaffale"
I 4 core 8 thread del 2018 erano in realtà del 2014 eh, e io tutto sto uso di core nei giochi e nel 90% degli applicativi non l'ho mai visto

La iGpu è integrata con funzioni minimali.

E probabilmente andrà come una 1630 :asd:

Liberi di inserire quello che vogliono nelle slide, in fondo è marketing. Però dire che il 13% è tutto IPC non è vero, tanto più che hanno selezionato i test. Quindi attenzione quando si fanno certe considerazioni poi sui numeri

Non so dove hai preso la percentuale del 99,99% di chi ha acquistato l'altra piattaforma che avrebbe puntato alle ddr4. Da quello che vedo (almeno rimanendo nel forum), è che per PC di fascia medio alta tutti sono andati giustamente sulle ddr5

Ultima cosa, zen4c non arriverà su desktop, già ripetuto altre volte. Quella slide riepiloga i core non le CPU (AMD usa lo stesso core per più prodotti) quindi ci sono anche mobile e server. Ascolta di nuovo e sentirai da Papermaster affermare che il zen4c arriverà nel corso del 2023 per i server. Stessa cosa vale per i 4nm riservati al mobile

Cioè hanno mostrato una slide larga quanto il monitor con tutte le applicazioni usate per calcolare l'ipc, che dovevano fare di più?
La cosa che si vede è che hanno fatto +50% come da bulldozer a zen 1, e non facciamo come per le vga che vanno di più perché "hanno fatto solo 100 modifiche qua e là"

deccab189
30-08-2022, 08:32
Cioè hanno mostrato una slide larga quanto il monitor con tutte le applicazioni usate per calcolare l'ipc, che dovevano fare di più?
La cosa che si vede è che hanno fatto +50% come da bulldozer a zen 1, e non facciamo come per le vga che vanno di più perché "hanno fatto solo 100 modifiche qua e là"

I numeri sono loro e scelgono cosa e come farli vedere. Ma alcuni di quei test beneficiamo in parte delle DDR5, quindi in teoria sono fuori dall'IPC. Sempre incrementi sono, chiamiamoli dovuti alla piattaforma, che andrebbero divisi poi in quelli solo IPC. Giusto questo, però come scrivevo dovremmo vedere come hanno selezionato i compomenti, magari hanno scelto delle ddr5 sfigate oppure no.

Del resto hanno anche presentato le nuove memorie EXPO (simile all'XMP) dove affermano incrementi fino al 11% nei giochi, quello che mi chiedo è se sono o meno del 13% di sopra

RoUge.boh
30-08-2022, 09:12
Mah volevo aggiornare il sistema ma mi sa che la cosa più furba è... Prendere 5800x3d ed aspettare la prossima serie così che i prezzi si abbassino.. Anche perché vendere a blocco togliendo solo l'iva non riesco a piazzare il mio pc..

Ale55andr0
30-08-2022, 09:36
il 7700x lo vedo male e il 7600x malissimo

piazzati di merda lato listino. Sulla fascia media/bassa se intel non fa cartello gli arriverà una sberla di quelle fotoniche ad AMD nella fascia più venduta

Ale55andr0
30-08-2022, 09:38
il 7700 399 sono 480 , ma visti i tempi che passano probabile che finirà con uno scontocino a breve.

capace che. entro natale si trova a 400.

a meno era impensabile.

il 7600x è quello messo peggio imho.

però potrebbero far uscire i lisci fra pochi mesi .



a meno impensabile? faccio notare che è un 7xx, non il sostituto del 5800...e la piattaforma costa un botto


I costi purtroppo aumentano soprattutto sulla fascia medio-bassa. I/O 3 per i costi, CCD 1,82x e relativo interposer.
Con il sistema MCM di AMD, passare da 7700xt a 7950xt gli costa circa 50$.;)

Cmq buone CPU, hanno messo una pezza alla micro ops, ora gli rimane il decode.

Certo non discuto la bontà dei prodotti, la ma la fascia bassa e media è piazzata malissimo rispetto intel, a meno che pure questa non alzi i suoi di listini.

Il 7950x oltre ad essere molto potente, giustifica pure la spesa di mobo e ram.
Sotto al momento è più problematico, ma i prezzi si assesteranno anche li, e ci sono ddr5 base che si occano a bestia, senza spendere un botto.

Sulle mobo in fascia alta, anche raptor dovrà appoggiarsi al DLVR con doppio regolatore, quindi le spese sono tutte da valutare.

esatto, i due modelli top sono meglio piazzati. Stan facendo la cresta sulla fascia media/bassa come han fatto coi 5000. Molto probabilmente è per vendere bene questi utlimi che avranno molta richiesta da parte di chi vuole fare un upgrade della piattaforma a fine ciclo venendo dai 1/2/3000. Chiamali scemi. Però nemmeno noi siamo scemi....

HadesSaint
30-08-2022, 09:51
morale della favola...il +% di perfomance non conviene al momento visto lo switch am5 che uno bisogna fare...
Conti alla mano

7700X+= 500€
B650= 150€ (minimo)
DDR5= 150€+ (minimo)

con quasi 1k si passa alla nuova gen....effettivamente per chi usa il pc al 80/90% per gaming a questo punto penso proprio che vale la pena di aspettare? anche chi come me viene dai Ryzen 3000.

bagnino89
30-08-2022, 09:52
Insomma, decenti i prezzi del 7900x e 7950x(sono prodotti high end alla fine ma hanno un costo per core inferiore ai modelli inferiori) ma 50 dollari in meno al 7700x non salvano la faccia, è comunque una cpu che fatta e finita ci costerà minimo 450 euro, per un 8 core 16 thread liscio senza 3d cache o e core.

Temo addirittura che come cpu solamente da gioco possa essere in difficoltà paragonata al 5800x3d, vero che ha molta più frequenza/ipc, ma la cache 3d impatta notevolmente in game.

Il 7600x non lo commento nemmeno, 50 dollari al core sono tanti, e 6 core 12 thread nel 2023 non mi sembrano più future proof di un 4 core 8 thread nel 2018.:rolleyes:

piazzati di merda lato listino. Sulla fascia media/bassa se intel non fa cartello gli arriverà una sberla di quelle fotoniche ad AMD nella fascia più venduta

Quoto.

Sulle CPU niente da dire, ma che prezzi... E tra mobo e RAM, aiuto...

Ale55andr0
30-08-2022, 10:04
ora rimane sognare che Raptor 13900K risulti più efficiente di Alder 12900K del 47% e nel contempo più performante del 62%


non facciamo ste bambinate, conta vedere in assoluto come si piazzano su prestazioni e prezzi, non quanto migliorano rispetto la gen precedente, perchè se io ti resto davanti e/o costo meno, a quel punto non mi frega nulla se rispetto la generazione precedente il salto lo hai fatto più o meno lungo del tuo, mi importa quello che mi offri 1:1 rispetto l'avversario. Mi ripeto, se intel non fa cartello in fascia media/bassa sarà una ecatombe per AMD, ed è quella che si vende di più


Io cmq ora aspetto solo cali il 5700x, e per il cambio piattaforma aspetto zen5


Presente, ma il punto è che le premesse sono nefaste proprio per i listini dei 7000, non c'è motivo che calino, perchè tutti quelli che vengono da un <5000 stan facendo lo stesso ragionamento, la domanda dei 5000 ora salirà alle stelle :asd: