PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
18-10-2017, 10:38
Scusate se mi inserisco con una domanda banalissima :stordita: ....... ma su un PC nuovo con 1700x posso rimettere il mio fidato windows 7 o devo passare a 10? Per sfruttare al massimo la CPU intendo......

Grazie :)

Win 10 ha delle impostazioni per il risparmio energetico fatte apposta per ryzen mi pare, ma a parte questo, molto meglio usare win 10 su un pc nuovo

doctor who ?
18-10-2017, 10:49
Mettere win7 su ryzen non è semplice perché i driver del chipset in teoria non ci sono.
Io l'ho installato ma ho dovuto creare una iso contenente i driver del chipset a mano.

C'è un thread apposta: [GUIDA] Installare Windows 7 su socket AM4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896)

Io però te lo sconsiglio, se hai 7 passa a 10 che si riesce ancora a fare l'upgrade gratuitamente (se non sai come mandami un pm)

Che tu sappia win8 da lo stesso problema di 7 su ryzen ?
Devo fare la stessa cosa a giorni :stordita:
(ma poi una volta upgradato posso usare la key di 8 per fare un'installazione pulita ?)

Pat77
18-10-2017, 10:59
Scusate se mi inserisco con una domanda banalissima :stordita: ....... ma su un PC nuovo con 1700x posso rimettere il mio fidato windows 7 o devo passare a 10? Per sfruttare al massimo la CPU intendo......

Grazie :)

Windows 10, anche per un miglior supporto alla stessa CPU, oltre che DX12.

paolob79
18-10-2017, 11:00
E' difficile per una CPU stare dietro alla 1080 Ti... Serve frequenza, tanta frequenza.

Quindi consigli di provare un 7 ? :)

paolob79
18-10-2017, 11:02
Si ma ci sono due cose fondamentali da specificare.
Tu usi una 1080ti su monitor fullhd da quanto vedo nella tua firma, non è esattamente una condizione comune.
Lui ha una 1070 e un monitor 1440p.

Se sali in risoluzione o scendi di fascia nelle vga le differenze si annullano.
Attualmente in gaming le cpu Intel spingono di più, però questo avviene solo in condizioni particolari come la tua (scheda di fascia molto alta a risoluzione contenute) perché nella maggior parte delle configurazioni si è limitati dalla gpu.

Chi vuole una configurazione con 1080ti, sli di 1080 o cose simili per giocare in fullhd a +144fps si prenderà un 7700k, 8700k, 7900x o simili, ma per chi vuole una configurazione da gioco più tradizionale con una 1070, una 1060 o anche 1080/1080ti ma in 1440p o 4k un 1600x ha un rapporto prestazioni/prezzo decisamente migliore.

La firma non è aggiornata... io gioco su un Asus da 180fps fullhd.. cmq non so a chi mi stia paragonando ma io parlavo solo che a parità risoluzione e scheda un Power della situazione su pubg fa più frame di me e non di poco..

Pat77
18-10-2017, 11:03
Si però parliamo di gta5 che è del lontano 2013 uscito per pc nel 2015 ma se hanno cambiato pesantemente il motore io sono miliardario.
Forse arriva a sfruttare 4 thread ma probabilmente manco quelli.

Mi aspetto che giochi più recenti sfruttino più thread, soprattutto i giochi che usciranno d'ora in poi visto che anche intel ha alzato l'asticella dei core.

Ne sfrutta 2+2 solitamente, può arrivare a 4 in zone dove il traffico è intenso in città, tanto che gli I3 solo in quei casi avevano più difficoltà, e con più difficoltà intendo la metà dei frames :D per poi ritornare a viaggiare discretamente.
Detto questo è un motore che non trae vantaggio delle nuove CPU ovviamente, nei test comparativi dice ben poco, vedremo questo mese, che è ricco di nuovi titoli, sono curioso del nuovo Farcry sgravato dalla suite Nvidia.

Ubro92
18-10-2017, 11:26
Interessante, vorrei aggiungere comunque alcune cose ma sono mie considerazioni.

Dovrebbe aumentare la forza bruta a core, e comunque Intel al momento è superiore, però, nel discorso di frequenze superiori, ho letto più volte che Intel è al max e con l'OC non sempre seguono risultati migliori.

Quindi sul discorso di frequenze superiori... Intel le potrà sfruttare unicamente su una nuova architettura e non cambiare 1000 nomi all'attuale. AMD... boh... Io non mi aspetto manco che arrivi a 4GHz Def con il 12nm...con il 7nm forse di più.

Sul discorso IPC, Zen indubbiamente ha molto più margine di guadagno di Intel... però occhio che Zen architetturalmente è studiato per 2TH contemporanei e quindi mi aspetterei un guadagno IPC più corposo del core in MT e molto meno in ST.

Se le software House perfezionando il motore dei giochi per sfruttare l'aumento dei core a procio, Zen sarebbe in grado di compensare pure ad un deficit di - 1GHz di clock.

In un modo o nell'altro, sarei dell'opinione che nel 2019 ne vedremo delle belle e pure nel 2020... Nel 2019 per Zen +7nm e nel 2019/2020 per la nuova architettura Intel.
Niente da gioire per il portafoglio di chi gioca... perché penso che si andrà di doppio die Igp per la modica spesa di 2000€.

In realtà se vogliamo analizzare globalmente la situazione Intel da skylake in su ha in sostanza un IPC clock for clock di circa il 7% superiore a ryzen, inoltre mentre ryzen mura intorno ai 4ghz, intel mura intorno ai 5ghz quindi 25% di clock in più.

Tirando le somme intel ha in sostanza a pari core un vantaggio di circa il 30-32%, ma sostanzialmente la sua architettura è arrivata al limite e con Z390 mi pare di capire che non subirà mutazioni ma implementerà altri 2 core con gli stessi limiti attuali, ryzen inoltre con i 12nm dovrebbe colmare il gap, già intorno ai 4.5ghz senza mutare l'ipc avrebbe prestazioni del tutto comparabili...

Quindi tra le due piattaforme non ci sono differenze così marcate, inoltre faccio notare che intel in gaming sia con ram da 2133mhz che con ram da 4ghz non ci sono differenze ne vantaggi contrariamente a ryzen, il che mi fa pensare che tutti i problemi di ryzen si limitino alla sola banda in pieno stile sandy bridge e forse con i 12nm ci sarà una minore dipendenza...

Schoeps
18-10-2017, 11:41
Mettere win7 su ryzen non è semplice perché i driver del chipset in teoria non ci sono.
Io l'ho installato ma ho dovuto creare una iso contenente i driver del chipset a mano.

Io ho provato un'istallazione pulita di win 7 e l'unica cosa che ho usato è un mouse con adattatore ps2, per non star lì ad integrare i driver usb. Gli hard disk vengono rilevati tranquillamente dai driver generici di windows. Confrontando con win 10 mi sembra che perda un poco di prestazioni (editing video) ma devo ancora fare test approfonditi.

Juanito.82
18-10-2017, 11:54
avevo capito avessi testato solo 2 gpu diverse, se hai provato varie combinazioni allora è proprio strano.
il consiglio di provare a fare una statistica sulle componenti di chi ha il problema resta valido, è l'unico modo per capire se c'è un collegamento tra gli eventi o è random.


Anche quello avevo pensato.. gli update minori dopo installato il major update non li puoi bloccare (se sei collegato), chissà che non sia uno di quelli... boh... :stordita:

anche questo potrebbe non essere, con gli aggiornamenti attivi credo che la 1703 del pc che c'è qui si sia aggiornata più volte da agosto ad ora.
vedi cosa ti rispondono in microsoft ma resta una situazione complessa.
hai fatto benedire la casa/ufficio da donpeppino? :ciapet:

bagnino89
18-10-2017, 12:01
Quindi consigli di provare un 7 ? :)

La firma non è aggiornata... io gioco su un Asus da 180fps fullhd.. cmq non so a chi mi stia paragonando ma io parlavo solo che a parità risoluzione e scheda un Power della situazione su pubg fa più frame di me e non di poco..

Se il tuo obiettivo è fare più FPS possibili a 1080p, data la 1080 Ti, allora hai una sola scelta: CPU Intel overclockata il più possibile. Altrimenti difficilmente avrai la GPU con % di utilizzazione del 100%.

ZanteGE
18-10-2017, 12:12
Ho provato una 1050Ti e una Firepro di AMD. ;)

Anche quello avevo pensato.. gli update minori dopo installato il major update non li puoi bloccare (se sei collegato), chissà che non sia uno di quelli... boh... :stordita:

Esatto, da li mi è venuto il dubbio, e visto che reinstallo diverse volte da zero, preferivo sapere subito se quando mi servirà avrò problemi ...

Oggi non riesco, ma domani proseguo da dove sono rimasto, aggiungo i 387.92 per la 1060, e poi aggancio in rete ... se mi va in schermata blu avviso :)

avevo capito avessi testato solo 2 gpu diverse, se hai provato varie combinazioni allora è proprio strano.
il consiglio di provare a fare una statistica sulle componenti di chi ha il problema resta valido, è l'unico modo per capire se c'è un collegamento tra gli eventi o è random.

anche questo potrebbe non essere, con gli aggiornamenti attivi credo che la 1703 del pc che c'è qui si sia aggiornata più volte da agosto ad ora.
vedi cosa ti rispondono in microsoft ma resta una situazione complessa.
hai fatto benedire la casa/ufficio da donpeppino? :ciapet:

Vero, anche perchè alla fine non sappiamo cosa cambia nel dettaglio tra le versioni Win10, ipotizzare alla cieca diventa pericoloso.
Benedizioni a parte, scovare la casistica precisa sarà lungetto ... appro, intanto su stesso hardware fatto ieri sera aggiornamento alla 1709, e per ora tutto liscio.

paolob79
18-10-2017, 12:43
Il discorso cambia poco, sei sempre su fullhd e per questo una 1080ti è un po' limitata da un ryzen.
Ma salendo a 1440p i limiti diminuiscono e a 4k scompaiono. :)

Facevo il paragone con l'utente che ha iniziato il discorso che chiedeva le differenze in gioco tra un 4790k e un ryzen, lui ha una 1070 e monitor 1440p quindi le differenze sono nulle. :D

Se il tuo obiettivo è fare più FPS possibili a 1080p, data la 1080 Ti, allora hai una sola scelta: CPU Intel overclockata il più possibile. Altrimenti difficilmente avrai la GPU con % di utilizzazione del 100%.

Era quello che temevo azz... magari a natale mi faccio un aggiornamento ad intel anche se il ryzen l'ho appena preso :muro: ...
Più che altro ora il problema è sempre pubg che ha un ottimizzazione che tutti sappiamo.. su altri giochi invece il discorso cambia anche se non del tutto... su R6 anche li non riesco a reggere manco i 140 fps fissi... boh per ora sicuramente sono deluso ma sicuramente ho sbagliato io a seguire i consigli del negoziante quando volevo fare il pc.

ZanteGE
18-10-2017, 12:56
Potrei quindi installarlo su 5 computer tutti con lo stesso login??? :sofico:

Se ad ogni accensione vuoi riattivarlo telefonicamente ... si :D

Ubro92
18-10-2017, 13:15
Io ho provato un'istallazione pulita di win 7 e l'unica cosa che ho usato è un mouse con adattatore ps2, per non star lì ad integrare i driver usb. Gli hard disk vengono rilevati tranquillamente dai driver generici di windows. Confrontando con win 10 mi sembra che perda un poco di prestazioni (editing video) ma devo ancora fare test approfonditi.

Inutile girarci intorno, dipende da tanti fattori e da mobo a mobo, personalmente preferirei Windows 10 LSTB ufficiale Microsoft, sostanzialmente è lo stesso windows 10 privo di tutte le applicazioni e servizi delle apps Universal, quindi un W7 con kernel aggiornato e patch di sicurezza...

conan_75
18-10-2017, 13:37
Hai ragione, ormai 4 core sono del tutto insufficienti per fare anche le attività più banali, figuriamoci giocare!

Senza 64 core ormai manco più winamp... :rolleyes:

conan_75
18-10-2017, 13:38
A voler essere ben pensanti e quindi ipotizzando che hai trovato uno dei pochi commercianti che sa cosa vende, non ha capito che tu volevi usare la 1080ti in fullhd ad altissimi framerate.
Come ho detto è una cosa abbastanza di nicchia per gli hardcore gamer che fanno fps online in maniera competitiva.

Inoltre credo che pubg sia a sua volta un caso raro perché altri giochi competitivi del genere sono appositamente molto leggeri per poterci giocare ad alti framerate anche con configurazioni più modeste, vedi overwatch o l'immortale cs:go

P.S: a pensarci bene aspetta a cambiare tutto per una configurazione Intel.
A gennaio o febbraio escono i nuovi ryzen su nuovo processo produttivo che dovrebbe dare un 20-30% in più di frequenza e colmare quasi del tutto il gap con intel.
Potresti valutare di aspettare quelli e prendere un nuovo ryzen senza cambiare scheda madre e ram. :)
Io prendere un Intel con la pasta del capitano cercherei di evitarlo il più possibile :Puke:
30% di frequenza in un anno???

bagnino89
18-10-2017, 13:44
Senza 64 core ormai manco più winamp... :rolleyes:

:asd:

bagnino89
18-10-2017, 13:47
Mi aspetto al massimo 4.3GHz XFR. Al massimo.

Quindi su 1-2 core? Solo +200 MHz rispetto ad ora? Davvero poca roba se è così. Sarebbe da vedere l'IPC, però.

Ubro92
18-10-2017, 13:52
Quindi su 1-2 core? Solo +200 MHz rispetto ad ora? Davvero poca roba se è così. Sarebbe da vedere l'IPC, però.

Credo che possiamo aspettarci ottimizzazioni simili come su Intel nel passaggio da sandy a ivy, quindi controller delle memorie più avanzato e minor dipendenza dalla ram, clock di 2-300 mhz superiori, un leggero miglioramento dell'ipc grazie al controller di memorie più avanzato, minori consumi e PCI 4.0 :sofico:

bagnino89
18-10-2017, 13:57
Sarebbe meglio un passaggio stile Nehalem -> Sandy Bridge... Addirittura PCIex 4!

Ubro92
18-10-2017, 14:12
Sarebbe meglio un passaggio stile Nehalem -> Sandy Bridge... Addirittura PCIex 4!

No, o meglio un passaggio cosi grosso lo vedo più con Zen 2, questi 12nm saranno per lo più ottimizzazioni, comunque se vedi i nuovi chipset x470 e B450 sembra supportino il nuovo PCI-E 4.0 anche se è tutto da prendere con le pinze...

Ma sono convinto che Ryzen Gen 1 è il nuovo sandy bridge 2017 così come i coffelake sono i nuovi FX :sofico:

Free Gordon
18-10-2017, 15:19
La chiave di Windows adesso si lega all'account Microsoft :D

Cmq è legata alla mobo (che ha un codice univoco). Quindi anche con 2 account diversi, la stessa mobo e gli altri componenti diversi, l'OS si attiva. Se cambi mobo devi inserire lo stesso account precedente e usarlo su un solo pc (se la chiave è per una macchina), sennò non si attiva.

Free Gordon
18-10-2017, 15:28
avevo capito avessi testato solo 2 gpu diverse, se hai provato varie combinazioni allora è proprio strano.
il consiglio di provare a fare una statistica sulle componenti di chi ha il problema resta valido, è l'unico modo per capire se c'è un collegamento tra gli eventi o è random.

sarebbe da fare...ma la vedo lunghetta... :D


anche questo potrebbe non essere, con gli aggiornamenti attivi credo che la 1703 del pc che c'è qui si sia aggiornata più volte da agosto ad ora.
vedi cosa ti rispondono in microsoft ma resta una situazione complessa.
hai fatto benedire la casa/ufficio da donpeppino? :ciapet:

Non gli ho ancora telefonato, ma tra poco mi sentiranno..... :huh: :grrr:

Free Gordon
18-10-2017, 15:30
Esatto, da li mi è venuto il dubbio, e visto che reinstallo diverse volte da zero, preferivo sapere subito se quando mi servirà avrò problemi ...
Oggi non riesco, ma domani proseguo da dove sono rimasto, aggiungo i 387.92 per la 1060, e poi aggancio in rete ... se mi va in schermata blu avviso :)

Non ha mai dato schermate blu...ma black screen all'avvio. ;)
Blocco del boot praticamente, poco dopo il post del bios, a metà caricamento Win10 in pratica (con la 1703).



Vero, anche perchè alla fine non sappiamo cosa cambia nel dettaglio tra le versioni Win10, ipotizzare alla cieca diventa pericoloso.
Benedizioni a parte, scovare la casistica precisa sarà lungetto ... appro, intanto su stesso hardware fatto ieri sera aggiornamento alla 1709, e per ora tutto liscio.

Eh...sarebbe da provare la FCU e vedere che succede...ma per ora non voglio rischiare su quel pc.. deve lavorare tutto il giorno a cannone.

Gyammy85
18-10-2017, 15:30
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/775ryf/ryzen_performance_improvement_with_creators_update/?utm_content=title&utm_medium=hot&utm_source=reddit&utm_name=Amd

https://www.reddit.com/r/AMD_Stock/comments/76xsms/got_this_in_my_email_today_amd_event_on_2nd_of/?utm_content=media&utm_medium=post_embed&utm_source=embedly&utm_name=e1711304ed484750a404cd82696762f5&utm_term=76xsms

Free Gordon
18-10-2017, 15:34
https://www.reddit.com/r/AMD_Stock/comments/76xsms/got_this_in_my_email_today_amd_event_on_2nd_of/?utm_content=media&utm_medium=post_embed&utm_source=embedly&utm_name=e1711304ed484750a404cd82696762f5&utm_term=76xsms[/url]

Era ora...
Speriamo ci siano buoni portatili nella fascia SOTTO i 500€!!!

moob1
18-10-2017, 15:35
nuovo Ryzen arrivato, sto facendo prove di overclock ma sembra regga bene 4GHz@1.3v un altro mondo rispetto ai due 1700X precedenti e questo NON ha il bug (settimana 34).

Gyammy85
18-10-2017, 15:36
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/772ha4/where_the_ryzen_7_2700u_and_ryzen_5_2500u_fall_in/?utm_content=title&utm_medium=hot&utm_source=reddit&utm_name=Amd

sieg87
18-10-2017, 15:45
Dico la mia...4.3 su tutti i core entro i 1.35v ;)

moob1
18-10-2017, 15:48
https://i.imgur.com/3rcsRVF.jpg


un cinebench veloce senza mettermi ad ottimizzare, veramente un altro livello.

In tutto questo ci ho guadagnato 180€, un dissipatore AMD e la risoluzione del bug.

sieg87
18-10-2017, 15:52
un cinebench veloce senza mettermi ad ottimizzare, veramente un altro livello.

In tutto questo ci ho guadagnato 180€, un dissipatore AMD e la risoluzione del bug.

E una cpu sculata :ciapet:

moob1
18-10-2017, 15:53
E una cpu sculata :ciapet:


I nuovi sono tutti così a quanto pare. Sembra che per risolvere il bug AMD essenzialmente selezioni meglio le CPU.

Gyammy85
18-10-2017, 16:07
Cavoli, vanno come i laptop con grafica discreta!!!

Vega FAIL :asd:

SL45i
18-10-2017, 16:15
ragazzi tutto arrivato... 1800x, asus crosshair vi, m2sata ssd... non vedo l'ora di arrivare a casa.... ho una domanda per voi... ma msata ssd viene visto come un disco sata normale? ovvero installo windows nello stesso identico modo di un semplice disco ssd da 2.5? è il mio primo m2 sata e non so se devo fare qualcosa di particolare... scusate la domanda. ;)

bagnino89
18-10-2017, 16:19
nuovo Ryzen arrivato, sto facendo prove di overclock ma sembra regga bene 4GHz@1.3v un altro mondo rispetto ai due 1700X precedenti e questo NON ha il bug (settimana 34).Da negozio o direttamente da AMD?

moob1
18-10-2017, 16:19
Da negozio o direttamente da AMD?

Da Amazon

Ubro92
18-10-2017, 16:21
Cavoli, vanno come i laptop con grafica discreta!!!


Questi sono benchmark però, la vram? Essendo apu si appoggiano sulla Ram di sistema?

Se così in molti titoli credo ci saranno diverse strozzature :(

bagnino89
18-10-2017, 16:28
Da AmazonCome hai spiegato la faccenda? Via telefono o in altro modo?

Quando escono i nuovi Ryzen mi sa che ne approfitto anche io. :-)

andreamit
18-10-2017, 17:01
Scusate ho letto le ultime pagine sul discorso gaming 1080p e alti FPS (144+). Mi state dicendo che un 1600 abbinato a una gtx 1080 finisce per fare bottleneck? Lasciamo perdere pubg che è una merda nn ottimizzata ma facendo una media tra i giochi passati tipo GTA V e quelli nuovi in dx 12 tipo Hitman e Tomb Raider, Intel è avanti? Con un 1700 cambierebbero le cose?

ZanteGE
18-10-2017, 17:10
Scusate ho letto le ultime pagine sul discorso gaming 1080p e alti FPS (144+). Mi state dicendo che un 1600 abbinato a una gtx 1080 finisce per fare bottleneck? Lasciamo perdere pubg che è una merda nn ottimizzata ma facendo una media tra i giochi passati tipo GTA V e quelli nuovi in dx 12 tipo Hitman e Tomb Raider, Intel è avanti? Con un 1700 cambierebbero le cose?

Stavo leggendo anche io, se ho inteso bene si riferivano al fare record fps in FHD, che dipende dall'IPC/frequenza massima per core, non alla potenza in generale della CPU.

E comunque era una 1080 Ti :)

Più i giochi saranno ottimizzati sui core, più vedremo le cose ribaltarsi, e già oggi in 2K o 4K probabilmente idem.

Edit:
E magari anche con scheduler dell'OS un poco più "abituati" a ryzen :)

Ubro92
18-10-2017, 17:15
Scusate ho letto le ultime pagine sul discorso gaming 1080p e alti FPS (144+). Mi state dicendo che un 1600 abbinato a una gtx 1080 finisce per fare bottleneck? Lasciamo perdere pubg che è una merda nn ottimizzata ma facendo una media tra i giochi passati tipo GTA V e quelli nuovi in dx 12 tipo Hitman e Tomb Raider, Intel è avanti? Con un 1700 cambierebbero le cose?

Se rimani a 1080p, si, un pò di strozzatura c'è se ti aspetti di andare oltre i 120 fps, per colmare il gap ci vorrebbero 3-400 mhz in più e ram veloci sui 3200-3600mhz...

Però tieni conto anche dei costi con un 1600+B350 potresti rientrare nei 250-280€ di spesa, con intel con gli stessi soldi a stento prendi la sola cpu il che ovviamente limita a meno di non andare sull'usato...

Stessa cosa l'i5 8400 che alla fine il max clock è sui 3.8ghz per tutti i core e 4ghz su 1-2 core quindi all'atto pratico andrebbe come il 1600 in gaming e perdendo anche in MT...

alexsky8
18-10-2017, 17:42
un cinebench veloce senza mettermi ad ottimizzare, veramente un altro livello.

In tutto questo ci ho guadagnato 180€, un dissipatore AMD e la risoluzione del bug.

che ti avevo detto ? :sofico:

sembrano due generazioni di CPU differenti tu addirittura ci hai guadagnato 180 e un dissipatore che va strabene

la mia ultima CPU (sett 33) con dissipatore standard regge tranquillamente fino a 3,8GHz e temperature entro i 68°C sotto carico :sofico:
prima a 3,6GHz avevo quelle temperature sotto carico :cry:

andreamit
18-10-2017, 17:44
Se rimani a 1080p, si, un pò di strozzatura c'è se ti aspetti di andare oltre i 120 fps, per colmare il gap ci vorrebbero 3-400 mhz in più e ram veloci sui 3200-3600mhz...

Però tieni conto anche dei costi con un 1600+B350 potresti rientrare nei 250-280€ di spesa, con intel con gli stessi soldi a stento prendi la sola cpu il che ovviamente limita a meno di non andare sull'usato...

Stessa cosa l'i5 8400 che alla fine il max clock è sui 3.8ghz per tutti i core e 4ghz su 1-2 core quindi all'atto pratico andrebbe come il 1600 in gaming e perdendo anche in MT...

Concordo con Ubro92: Intel conviene solo sul 8700K o sul 7700K per il puro discorso gaming 1080p in alto frame rate. Ma a che prezzo?
Anche il nuovo i5 8400 infatti non è più veloce del ryzen 1600 neanche in gaming 1080p. Oltre che prenderle sonoramente in ambito elaborazione video, compressione, rendering, e nel MT in generale.

ho capito. bhe' a questo punto preferisco spendere qualcosa in piu', se volessi rimanere su ryzen che ormai ci avevo fatto la bocca, chiedo di nuovo: ma un 1700 in questo senso sarebbe meglio?

p.s. ram saranno 16gb 3200 ho letto che ryzen beneficia molto da frequenze alte della ram.

papugo1980
18-10-2017, 17:46
ragazzi tutto arrivato... 1800x, asus crosshair vi, m2sata ssd... non vedo l'ora di arrivare a casa.... ho una domanda per voi... ma msata ssd viene visto come un disco sata normale? ovvero installo windows nello stesso identico modo di un semplice disco ssd da 2.5? è il mio primo m2 sata e non so se devo fare qualcosa di particolare... scusate la domanda. ;)

Non devi far nulla di particolare

SL45i
18-10-2017, 17:48
ho capito. bhe' a questo punto preferisco spendere qualcosa in piu', se volessi rimanere su ryzen che ormai ci avevo fatto la bocca, chiedo di nuovo: ma un 1700 in questo senso sarebbe meglio?

p.s. ram saranno 16gb 3200 ho letto che ryzen beneficia molto da frequenze alte della ram.

no... non cambia nulla con il 1700... è praticamente una scelta personale... io che gioco per esempio a risoluzioni maggiori del full hd non ho questo problema.

all'atto pratico:

1920x1080 - Amd 1600x, 1700x, 1800x e lisci vanno meno rispetto agl'intel
2560x1440 - Amd 1600x, 1700x, 1800x e lisci vanno = agl'intel
3840x2160 - Amd 1600x, 1700x, 1800x e lisci vanno = agl'intel

Non devi far nulla di particolare

grazie... :)

andreamit
18-10-2017, 18:00
1920x1080 - Amd 1600x, 1700x, 1800x e lisci vanno meno rispetto agl'intel


mi puoi spiegare in stile eli5 il perche' di questa cosa? :stordita: il 1700 non e' piu' potente del 1600? scusate la nabbanza :D

p.s. pero' quando dici intel solo 8700k e 7700k nemmeno l'8600k giusto?

paolo.oliva2
18-10-2017, 18:07
In realtà se vogliamo analizzare globalmente la situazione Intel da skylake in su ha in sostanza un IPC clock for clock di circa il 7% superiore a ryzen, inoltre mentre ryzen mura intorno ai 4ghz, intel mura intorno ai 5ghz quindi 25% di clock in più.

Quello che intendevo dire io, è che l'OC in Intel non rende in prestazioni come dovrebbe. Per spiegarmi meglio, se Intel ha un +7% di IPC ed un +25% di clock, Intel dovrebbe essere del 35% più performante. Se la differenza è ben più risicata, evidentemente l'avere +25% di frequenza è un vantaggio che si riduce quasi in nulla lato prestazioni (nei giochi), ma un tot in consumi e dissipazione.
Nella battaglia prestazionale complessiva MT... AMD va un 8%/10% in più, per via di un migliore SMT. Intel riesce a compensare nella lotta a parità di numero di core con AMD per via di frequenze def più alte (ma perdendo un totale di efficienza)... ma il prb è che AMD allo stesso prezzo di Intel ti vende da un +50% al doppio di core... e quindi l'offerta AMD risulta molto più efficiente.


Tirando le somme intel ha in sostanza a pari core un vantaggio di circa il 30-32%, ma sostanzialmente la sua architettura è arrivata al limite e con Z390 mi pare di capire che non subirà mutazioni ma implementerà altri 2 core con gli stessi limiti attuali, ryzen inoltre con i 12nm dovrebbe colmare il gap, già intorno ai 4.5ghz senza mutare l'ipc avrebbe prestazioni del tutto comparabili...
Porca vacca... è quello che hai scritto anche tu... :doh:. Ho risposto per nulla.


Quindi tra le due piattaforme non ci sono differenze così marcate, inoltre faccio notare che intel in gaming sia con ram da 2133mhz che con ram da 4ghz non ci sono differenze ne vantaggi contrariamente a ryzen, il che mi fa pensare che tutti i problemi di ryzen si limitino alla sola banda in pieno stile sandy bridge e forse con i 12nm ci sarà una minore dipendenza...

Io ultimamente non ho seguito tanto... però credo che Zen desktop risente del fatto che l'architettura Zen è fatta per viaggiare con 4 SOC e 4MC.... e con TR4 non perde più di tanto, ma con AM4 AMD ha dovuto tirare la L3 e ne risente pure l'OC.

Io non sono dell'idea che con il 12nm le frequenze saliranno più di tanto... inteso se lo stesso step sarà usato per TR/Epyc, AMD darà sempre e comunque la priorità all'efficienza più che alle prestazioni massime.
Diverso se AMD metterà sul piatto uno step esclusivo per APU, senza vincolo per i server.

conan_75
18-10-2017, 18:28
Quindi su 1-2 core? Solo +200 MHz rispetto ad ora? Davvero poca roba se è così. Sarebbe da vedere l'IPC, però.

Sarà un affinamento, secondo me più votato al mobile...

sieg87
18-10-2017, 18:29
Sarà un affinamento, secondo me più votato al mobile...

Ma nel mobile non ci vanno solo le APU ? e in quel caso non "centra" con ryzen...visto che hanno linee di produzione dedicate

conan_75
18-10-2017, 18:39
Ma nel mobile non ci vanno solo le APU ? e in quel caso non "centra" con ryzen...visto che hanno linee di produzione dedicate

Ma è li che si fanno i numeri, servono cpu "U" d'attacco.

andreamit
18-10-2017, 19:18
Si ma fermo un secondo: che vga e che monitor hai?
Perché se hai un monitor 60hz o una 1070 tanto vale prendere un 1600x.

E poi non è qualcosa di più è un sacco di più.

Ryzen non guadagna molto da memorie ad alta frequenza, guadagna molto da memorie a bassa latenza.
Meglio delle 3000 cl14 che delle 3200 cl16.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Come avevo già scritto vorrei abbinarci una GTX 1080. Monitor 1080p 144hz. Del 2k e 4K nn mi interessa.

Ubro92
18-10-2017, 19:19
Io ultimamente non ho seguito tanto... però credo che Zen desktop risente del fatto che l'architettura Zen è fatta per viaggiare con 4 SOC e 4MC.... e con TR4 non perde più di tanto, ma con AM4 AMD ha dovuto tirare la L3 e ne risente pure l'OC.

Infatti il problema di ryzen penso siano le latenze, e con TR4 dobbiamo considerare che può contare sul Quad Channel e non è cosa da poco, praticamente anche con delle banali ram da 2133mhz avresti una banda da 4266mhz in dual channel, con latenze bassissime...

Quindi non mi stupisco di come rendano rispetto alle varianti desktop a pari core e clock.


Io non sono dell'idea che con il 12nm le frequenze saliranno più di tanto... inteso se lo stesso step sarà usato per TR/Epyc, AMD darà sempre e comunque la priorità all'efficienza più che alle prestazioni massime.
Diverso se AMD metterà sul piatto uno step esclusivo per APU, senza vincolo per i server.

In realtà non so proprio cosa aspettarmi da questi 12nm se non teorizzare, effettivamante 4.5ghz sono un traguardo difficile, ed è più probabile che si limitino a giusto 2-300mhz in più quindi 4.3ghz se siamo fortunati, ma spero in un controller più avanzato che riduca la dipendenza dalla ram, per esempio anche il mio sandy è ram-strozzato paragonato ad un ivy di pari potenza computezionale e infatti sopratutto oggi questa cosa lampante in molti titoli, ho guadagnato di più dall'oc delle memorie da 1600 a 2133mhz che portando la cpu da 4.2 a 4.6ghz...

SL45i
18-10-2017, 19:20
Finalmente a casa... la prima cosa che faccio è aprire la scatola che contiene il 1800x... e indovinate un Po??? La cpu più sfigata che potessi prendere :muro: :cry:

sieg87
18-10-2017, 19:25
Finalmente a casa... la prima cosa che faccio è aprire la scatola che contiene il 1800x... e indovinate un Po??? La cpu più sfigata che potessi prendere :muro: :cry:

Settimana 01 ? :sofico:

dav1deser
18-10-2017, 19:26
Settimana 01 ? :sofico:

Un Celeron rimarchiato?

VanCleef
18-10-2017, 19:30
Finalmente a casa... la prima cosa che faccio è aprire la scatola che contiene il 1800x... e indovinate un Po??? La cpu più sfigata che potessi prendere :muro: :cry:

:sofico: congratulazioni :D

SL45i
18-10-2017, 19:38
1717 :sofico:

bagnino89
18-10-2017, 19:47
Scusate ho letto le ultime pagine sul discorso gaming 1080p e alti FPS (144+). Mi state dicendo che un 1600 abbinato a una gtx 1080 finisce per fare bottleneck? Lasciamo perdere pubg che è una merda nn ottimizzata ma facendo una media tra i giochi passati tipo GTA V e quelli nuovi in dx 12 tipo Hitman e Tomb Raider, Intel è avanti? Con un 1700 cambierebbero le cose?

Posso riportare la mia esperienza (1600X default + RAM 3200 MHz + GTX 1080).

Ho provato sia GTA5 che TW3 a 1080p, settaggi massimi per entrambi (per GTA5, ad essere precisi, ho impostato Erba su Alto e MSAA 4X, insomma non è tutto maxato completamente).

Ebbene, su GTA5 a volte la GPU non riesce a lavorare al 100%, perché evidentemente la CPU non gli sta dietro (arriva al 70-80%). Ma non credo sia il 1600X il problema... E' proprio l'engine del gioco che è limitato in questo senso (vedere prove di HWU con 6700K a 4.5 GHz).

Su TW3, invece, la GPU sta sempre al 100%. Solo se inizio ad abbassare tutto al minimo (rimanendo sempre in 1080p) la GPU non riesce più a lavorare al 100%, ma parliamo comunque di 150 FPS... E non ha senso, in ogni caso.

Dunque mi sento di dire che il 1600X non è affatto male per giocare. Chiaramente con una 1080 Ti (o SLI di schede potenti) la situazione sarebbe peggiore.

Mister D
18-10-2017, 20:08
Mi aspetterei un 3.8 base, 4.1 turbo, 4.3 xfr al massimo, sicuro niente di più visto che è la stessa CPU con un anno di ottimizzazioni del processo sul groppone.

Miglioramenti significativi me li aspetto solo l'anno dopo.

Ma non avrebbe molto senso visto che con la selezione al 5% dei TR già adesso garantisce un 1900X a 3,8 GHz base (le frequenze turbo non me le ricordo). Se già ora con lo stesso pp ma solo rese migliori si potrebbe ottenere un ipotetico 1850X che senso avrebbe fare sui 12nm un 3,8. Per me succederà come con piledriver: circa +10% ovvero +400 MHz da fx8150 a 8350.
Ipotetico ryzen 7 2800X 4,0 GHz base, 4,1 all core, 4,4 2 core e XFR 4,5 GHz.
Poi per l'IPC io penso che un 5% lo potrebbero guadagnare rivedendo le latenze sulla ram e migliorando ancora un filo gli algoritmi di prefetching.;)

Hadar
18-10-2017, 20:34
Ma non avrebbe molto senso visto che con la selezione al 5% dei TR già adesso garantisce un 1900X a 3,8 GHz base (le frequenze turbo non me le ricordo). Se già ora con lo stesso pp ma solo rese migliori si potrebbe ottenere un ipotetico 1850X che senso avrebbe fare sui 12nm un 3,8. Per me succederà come con piledriver: circa +10% ovvero +400 MHz da fx8150 a 8350.
Ipotetico ryzen 7 2800X 4,0 GHz base, 4,1 all core, 4,4 2 core e XFR 4,5 GHz.
Poi per l'IPC io penso che un 5% lo potrebbero guadagnare rivedendo le latenze sulla ram e migliorando ancora un filo gli algoritmi di prefetching.;)Anche perché devono rispondere a cofee-lake, io vedo probabili i 4.4/4.5 GHz oc + leggero IPC + RAM oc medio finalmente stabile, magari oltre i 3200

fatantony
18-10-2017, 21:03
"Se Ryzen 2 raggiungesse i 4.5GHz"... ecco il motivo che cercavo per upgradare tutto:D :sofico: :sofico:

Cloud76
18-10-2017, 21:10
"Se Ryzen 2 CUT

Quello che deve uscire tra qualche mese non sarà Ryzen 2, ci sarà solo un affinamento del PP ma di base sarà questo Ryzen.
Per Ryzen 2 ci sarà da aspettare ancora parecchio.

fatantony
18-10-2017, 21:21
Si si, mi son confuso... chiamiamolo Ryzen+ :stordita: comunque intendevo l'affinamento del PP a 14nm :)

Mister D
18-10-2017, 21:23
Quello che deve uscire tra qualche mese non sarà Ryzen 2, ci sarà solo un affinamento del PP ma di base sarà questo Ryzen.
Per Ryzen 2 ci sarà da aspettare ancora parecchio.

Attenzione a non confondere in nome dell'architettura con il nome commerciale.
Zen è il nome dell'architettura e con Zen2 si intende la rev 2 dell'architettura.
Ryzen è il nome commerciale delle cpu. Quindi per ora:
ryzen N 1xxx -> Zen a 14 nm finfet aka Summit ridge
ryzen N 2xxx (?) -> Zen a 12 nm finfet (dei 14+) aka Pinnacle Ridge
ryzen N 3xxx (???) -> Zen2 a 7 nm finfet aka Matisse;)

Ubro92
18-10-2017, 21:36
Ma per caso qualcuno ha esperienze sul comportamento di Ryzen con la VR?

fatantony
18-10-2017, 21:38
Attenzione a non confondere in nome dell'architettura con il nome commerciale.
Zen è il nome dell'architettura e con Zen2 si intende la rev 2 dell'architettura.
Ryzen è il nome commerciale delle cpu. Quindi per ora:
ryzen N 1xxx -> Zen a 14 nm finfet aka Summit ridge
ryzen N 2xxx (?) -> Zen a 12 nm finfet (dei 14+) aka Pinnacle Ridge
ryzen N 3xxx (???) -> Zen2 a 7 nm finfet aka Matisse;)

Quindi, alla fine, è anche corretto chiamare l'affinamento del PP 14nm, Ryzen 2? :confused:
Ammetto di essere un po confuso sui nomi commerciali ecc (poi con la stanchezza di una giornata addosso:ronf: ), però la sostanza penso di averla capita...

Cloud76
18-10-2017, 21:39
CUT

https://www.tomshw.it/ryzen-2-ryzen-3-7-nanometri-parola-amd-87275
https://www.tweaktown.com/news/59282/amd-ryzen-2-2018-3-2019-am4-socket/index.html
In genere anche le testate parlano di Zen 2 per Ryzen 2 e Zen 3 per Ryzen 3.
Quello che arriva a breve invece non è nè uno nè l'altro ma Zen 1 con affinamento del PP, che poi si chiamerà 2xxx mi pare che ancora non si sappia, l'avevo anche chiesto qualche giorno fa come cambieranno i nomi ma non c'è ancora traccia in tal senso.
:)
Comunque come detto, quello che deve uscire non sarà Ryzen 2 nel senso di v2 (o zen 2).
Va be' ci siamo capiti, il resto sono sottigliezze.

Ubro92
18-10-2017, 22:18
https://www.tomshw.it/ryzen-2-ryzen-3-7-nanometri-parola-amd-87275
https://www.tweaktown.com/news/59282/amd-ryzen-2-2018-3-2019-am4-socket/index.html
In genere anche le testate parlano di Zen 2 per Ryzen 2 e Zen 3 per Ryzen 3.
Quello che arriva a breve invece non è nè uno nè l'altro ma Zen 1 con affinamento del PP, che poi si chiamerà 2xxx mi pare che ancora non si sappia, l'avevo anche chiesto qualche giorno fa come cambieranno i nomi ma non c'è ancora traccia in tal senso.
:)
Comunque come detto, quello che deve uscire non sarà Ryzen 2 nel senso di v2 (o zen 2).
Va be' ci siamo capiti, il resto sono sottigliezze.

Potrebbero anche chiamarli con la stessa nomenclatura 1XXX, ad esempio per un esacore optare per 1620 o 1650X oppure per gli 8 core 1820 e 1850X... Ma per quanto mi riguarda possono chiamarli anche Pippo e Pluto mi interessa ciò che offrono e prezzo...

smoicol
18-10-2017, 22:49
Avete visto quel rumor sul 2300x? Non vedo l'ora se fosse vero.....

capitan_crasy
18-10-2017, 23:44
Avete visto quel rumor sul 2300x? Non vedo l'ora se fosse vero.....

http://i.imgur.com/sXcHokvh.jpg (https://imgur.com/sXcHokv)
http://i.imgur.com/WKGkPD6h.jpg (https://imgur.com/WKGkPD6)

Clicca qui... (https://youtu.be/qDcqDpPJbNU)

Puzza fin troppo di pastura per i "Micropterus salmoides"...:rolleyes: :asd:

Mister D
18-10-2017, 23:44
https://www.tomshw.it/ryzen-2-ryzen-3-7-nanometri-parola-amd-87275
https://www.tweaktown.com/news/59282/amd-ryzen-2-2018-3-2019-am4-socket/index.html
In genere anche le testate parlano di Zen 2 per Ryzen 2 e Zen 3 per Ryzen 3.
Quello che arriva a breve invece non è nè uno nè l'altro ma Zen 1 con affinamento del PP, che poi si chiamerà 2xxx mi pare che ancora non si sappia, l'avevo anche chiesto qualche giorno fa come cambieranno i nomi ma non c'è ancora traccia in tal senso.
:)
Comunque come detto, quello che deve uscire non sarà Ryzen 2 nel senso di v2 (o zen 2).
Va be' ci siamo capiti, il resto sono sottigliezze.

Falso e basta leggerle le cose che si postano.
da tweaktowon che hai postato te, prima riga:
Ryzen 2 and Ryzen 3 are on their way.
poi fa vedere la seguente roadmap
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_2017-2019.jpg
e poi scrive:
As you can see, we already have Summit Ridge on the market with Ryzen, but Pinnacle Ridge is around the corner. Pinnacle Ridge is based on the same Summit Ridge architecture, with additional performance (I'd say 10-20% possibly), on the same AM4 socket. From there we have Matisse, which will use Zen 2 cores on the same AM4 socket.

Basta collegare con logica il discorso e viene fuori che se il primo prodotto commerciale è ryzen (1), il secondo lo chiamano ryzen 2 e il terzo ryzen3 e poi fanno vedere una slide dove per ogni anno c'è un prodotto con un nome, allora collegando si capisce che ryzen 2 commerciale non può essere collegato in nessun modo a zen 2:
summit ridge -> ryzen 1
pinnacle ridge -> ryzen 2 (e nella slide riportano che useranno i core summit ridge cmq perché trattasi di refresh con passaggio ai 12 nm e qui ci eravamo arrivati tutti)
matisse -> ryzen 3 e qui la slide ti riporta ZEN 2 core.

Non mi pare quindi di aver detto qualcosa di sbagliato nel post precedente, nonostante siano sottigliezze basta leggerle le info;)
Zen 1 come architettura -> summit (ryzen 1) e pinnacle ridge (ryzen 2) pp 14, 12 bn
Zen 2 -> matisse pp 7 nm DUV (ryzen 3)
Zen 3 -> non si sa il nome ma Papemaster ha dichiarato che useranno i 7 nm EUV, ryzen 4 se vuoi usare la progressione numerica commerciale usata dalla varie testate.

E per il model number sì, è solo una mia speculazione che prendo dal fatto che stranemente le APU raven rdige partano dai 2000 e che queste vengano presentate nel mobile il 2 di novembre (fonte reddit) e nel desktop nel Q1 2018 (forse insieme a pinnecle ridge?). Per questo immagino che per le cpu ryzen 2 potrebbero usare la stessa numerologia delle APU.

E cmq c'era pure la news sul sito che ci ospita:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html

Ubro92
19-10-2017, 07:16
Avete visto quel rumor sul 2300x? Non vedo l'ora se fosse vero.....

Non so... mi sembra troppo alto il punteggio, calcolando che in media ryzen intorno ai 4ghz ottiene in circa 450-460 punti e per arrivare a 680 dovrebbe raggiungere un clock di 5.9-6ghz. Un enormità...

Le opzioni possono essere diverse:
1. E' un FAKE (probabile)
2. Le nuove cpu sembrano non murare più sui 4ghz e forse con vcore alti si riescono a portare al limite sono azoto/liquido custom arrivando anche a 6ghz
3. Ci sono miglioramenti su più fronti: clock alto 4.5-4.6ghz (20% in più), un ulteriore aumento dell'IPC di un 10-15% e forse una minore dipendenza dalla ram e latenze minori che permettono un ulteriore 10% (fantaelettronica insomma)...

Io voto per la 1 :sofico:

Ubro92
19-10-2017, 07:22
E' chiaramente il tick tock di intel, ma applicato da AMD molto meglio!!! :sofico:

Amd è riuscita a sopperire a una differenza di potenza elevata in pochissimo tempo, chiamiamolo Ryzen Ultra Istinto (Limit Breaker) :sofico:

EDIT:
Un livello che persino Kabylake fatica a raggiungere: https://www.techpowerup.com/forums/attachments/5-3ghz-kaby-png.92629/ :stordita:

Gyammy85
19-10-2017, 08:07
Non so... mi sembra troppo alto il punteggio, calcolando che in media ryzen intorno ai 4ghz ottiene in circa 450-460 punti e per arrivare a 680 dovrebbe raggiungere un clock di 5.9-6ghz. Un enormità...

Le opzioni possono essere diverse:
1. E' un FAKE (probabile)
2. Le nuove cpu sembrano non murare più sui 4ghz e forse con vcore alti si riescono a portare al limite sono azoto/liquido custom arrivando anche a 6ghz
3. Ci sono miglioramenti su più fronti: clock alto 4.5-4.6ghz (20% in più), un ulteriore aumento dell'IPC di un 10-15% e forse una minore dipendenza dalla ram e latenze minori che permettono un ulteriore 10% (fantaelettronica insomma)...

Io voto per la 1 :sofico:

Se è un fake è fatto molto bene, avranno usato vega FE per il rendering? :what:
Ma poi si sa che cinebench è una techdemo amd, geekbench is the way to go. :)

Ubro92
19-10-2017, 08:23
Se è un fake è fatto molto bene, avranno usato vega FE per il rendering? :what:
Ma poi si sa che cinebench è una techdemo amd, geekbench is the way to go. :)

Più che altro sono ambigui i punteggi di Cpu-z anche se pure cinebench 855 punti per un 4 core senza HT? Mi sembra troppo qualcosa del genere posso aspettarmelo con Zen 2 ma non certo con il solo passaggio a 12nm...

smoicol
19-10-2017, 08:28
E se fosse quel bel ipc che tutti vogliamo a far tutto ciò?

Ubro92
19-10-2017, 08:29
E se fosse quel bel ipc che tutti vogliamo a far tutto ciò?

E' troppo cioè stiamo parlando di un salto veramente elevato, come un attuale ryzen a 6ghz... E' troppa roba per il solo passaggio da 14 a 12nm...

A meno che , appunto, non stiamo vedendo qualcosa sotto azoto e quindi a 5.5-6ghz di clock con 1.6-1.8v, non a caso non mostrano i clock con cui sta lavorando...

conan_75
19-10-2017, 08:39
Clamorosamente fake...

sieg87
19-10-2017, 08:53
Come scrive uno su reddit...avete notato che a fine video si nota che fa il video di un video...si vede il player video sotto, quando passa da cine a cpuz

Fake

capitan_crasy
19-10-2017, 09:42
Come scrive uno su reddit...avete notato che a fine video si nota che fa il video di un video...si vede il player video sotto, quando passa da cine a cpuz

Fake

Ieri notte non l'avevo notato...

http://i.imgur.com/7w2mvHRh.jpg (https://imgur.com/7w2mvHR)

Che birbone...:read: :Prrr:

Cloud76
19-10-2017, 09:57
Falso e basta leggerle le cose che si postano.
CUT

Non è falso, e stiamo ripetendo la stessa cosa.
Ho scritto che anche alcune testate parlano di Zen 2 riferendosi a Ryzen 2 e Zen 3 per Ryzen 3.
Tom's, nell'altro link che ho indicato ha scritto:
Ryzen 2 e Ryzen 3 a 7 nanometri, parola di AMD
ci informa riguardo al fatto che la seconda e la terza generazione AMD Ryzen saranno realizzate a 7 nanometri
Ma i problemi saranno risolti, così che Zen 2 e Zen 3 saranno processori a 7 nanometri

Vedremo cosa farà AMD con i nomi comunque a mio parere sarebbe meglio rinominasse l'attuale serie 1xxx per i nuovi arrivi con PP migliorato, tenendo la nomenclatura 2xxx per Zen 2, e 3xxx per Zen 3 in modo da rendere lineare la nomenclatura.
Saluti.
:)

Gyammy85
19-10-2017, 10:26
Ieri notte non l'avevo notato...

http://i.imgur.com/7w2mvHRh.jpg (https://imgur.com/7w2mvHR)

Che birbone...:read: :Prrr:

Ma anche no, magari ha registrato il video con qualche scheda esterna e per semplicità ha ripreso il tutto con la videocamera...

sieg87
19-10-2017, 10:32
Ma anche no, magari ha registrato il video con qualche scheda esterna e per semplicità ha ripreso il tutto con la videocamera...

Al posto di fare un video...e poi fare un video del video...poteva farlo live :read:

Gyammy85
19-10-2017, 10:32
Al posto di fare un video...e poi fare un video del video...poteva farlo live :read:

Si vede che a lui piace farlo strano :O

Cloud76
19-10-2017, 10:52
CUT

E mi sa che alla fine sarà così, dà l'idea del "più nuovo".
:)
Vedremo...

capitan_crasy
19-10-2017, 11:17
Ma anche no, magari ha registrato il video con qualche scheda esterna e per semplicità ha ripreso il tutto con la videocamera...

https://i.imgur.com/VEn82vv.gif

Zag_84
19-10-2017, 11:18
Appena arrivata da Amazon.it la 1700 liscia. Settimana 15. Ma è mai possibile??

alexsky8
19-10-2017, 11:21
Appena arrivata da Amazon.it la 1700 liscia. Settimana 15. Ma è mai possibile??

hai fatto la sostituzione ?

moob1
19-10-2017, 11:25
Appena arrivata da Amazon.it la 1700 liscia. Settimana 15. Ma è mai possibile??

a me ieri arrivata settimana 34...

Mister D
19-10-2017, 11:29
Non è falso, e stiamo ripetendo la stessa cosa.
Ho scritto che anche alcune testate parlano di Zen 2 riferendosi a Ryzen 2 e Zen 3 per Ryzen 3.
Tom's, nell'altro link che ho indicato ha scritto:
Ryzen 2 e Ryzen 3 a 7 nanometri, parola di AMD
ci informa riguardo al fatto che la seconda e la terza generazione AMD Ryzen saranno realizzate a 7 nanometri
Ma i problemi saranno risolti, così che Zen 2 e Zen 3 saranno processori a 7 nanometri

Vedremo cosa farà AMD con i nomi comunque a mio parere sarebbe meglio rinominasse l'attuale serie 1xxx per i nuovi arrivi con PP migliorato, tenendo la nomenclatura 2xxx per Zen 2, e 3xxx per Zen 3 in modo da rendere lineare la nomenclatura.
Saluti.
:)

Infatti è un assunzione di tom's e solo di tom's perché nel titolo parla di ryzen 2 e ryzen 3 (e qui sbaglia!!!) mentre nell'articolo citando Papemaster dice una cosa ben diversa:
"Ma i problemi saranno risolti, così che Zen 2 e Zen 3 saranno processori a 7 nanometri. Per riuscirci, continua Papermaster, "dobbiamo rafforzare la collaborazione con le fabbriche e il settore industriale della progettazione elettronica (EDA)"."

Si vede che quelli di novella 2000 non solo sanno fare recensioni tutte loro ma mancano assolutamente di logica basilare. Se Papemaster parla di Zen 2 e Zen 3 a 7 nm, Pinnacle ridge a 12 nm che cavolo è? Zen 1,5????? :asd: Infatti, ripeto è solo tom's a cadere nel tranello di dimenticarsi di pinnacle ridge :asd: Teawtown, come ti ho fatto vedere, intende per ryzen 2 la seconda iterazione commerciale aka pinnacle ridge e per ryzen3 la terza iterazione composta da core ZEN 2 (e nome in codice Matisse) come si evince dalla roadmap uscita più tardi rispetto all'articolo di tom's. Se noti l'articolo di tom's è del 26 luglio mentre l'articolo di Corsini è del 26 settembre e quello di tweak è del 27 settembre. Quindi possiamo dire che a luglio, non sapendo ancora dei 12 nm, quelli di tom's sono stati tratti in inganno anche se per la slide precedente, dove sotto Zen 1 si riportava 14 e 14+, chiaramente era intuibile che la seconda iterazione commerciale sarebbe stata pinnacle ridge a 14+ (poi rinominati a 12nm) e che la terza iterazione sarebbe stata a 7 con architettura Zen2. Se ci sono arrivato io, ci potevano arrivare quei morti di sonno di tom's. Scusa ma è talmente evidente questo ragionamento che rimango basito a volte dagli articoli di tom's. Facciamo che possiamo fare a meno di prenderli seriamente? :asd:

Per la numerazione penso proprio che invece useranno la serie 2000 perché le APU si chiamano 2500U e 2700U e non avrebbe senso alcuno chiamarli 1X50 perché sarebbe come dire sul desktop abbiamo cpu meno avanzate di quelle nel mobile. Devi tenere presente che io, te e tanti altri qua sopra sappiamo tutti sti nomi e cifre ma la gente fuori non sa una benemerita mazza ed è loro diritto ergo sono strasicuro che non useranno ancora la serie 1000, al massimo cambieranno proprio tutto: in uno dei rumor parlavano di chiamarli pinnacle ridge 3/5/7 ma mi sembra una cavolata;)

Zag_84
19-10-2017, 11:29
Eh ma allora sono sfigato! Ho sostituito due volte la 1700x e adesso quella liscia di nuovo della 15ma settimana. Ormai è guerra...!

Zag_84
19-10-2017, 11:30
a me ieri arrivata settimana 34...Ma da Amazon.it direttamente o da un terzo venditore?

moob1
19-10-2017, 11:33
Ma da Amazon.it direttamente o da un terzo venditore?

Amazon.it

Zag_84
19-10-2017, 11:37
Amazon.itHai mai chiesto la sostituzione o ti è arrivata subito di quella settimana?

SL45i
19-10-2017, 11:41
allora... il mio 1800x è 1717... farò il test del bug... ma c'è possibilità che non ne soffra?

per il resto va tutto benissimo... :) funziona tutto alla grande. :)

moob1
19-10-2017, 11:53
Hai mai chiesto la sostituzione o ti è arrivata subito di quella settimana?

L'ho comprato nuovo dopo aver fatto un reso.

allora... il mio 1800x è 1717... farò il test del bug... ma c'è possibilità che non ne soffra?

per il resto va tutto benissimo... :) funziona tutto alla grande. :)

Basse ma ci sono

Cloud76
19-10-2017, 11:55
Appena arrivata da Amazon.it la 1700 liscia. Settimana 15. Ma è mai possibile??

Io comunque anche se molti dicevano che ormai era difficile trovarle ancora qualche giorno fa l'avevo detto, aspettate almeno ancora un mesetto a fare le sostituzioni, perchè secondo me in giro ce ne sono ancora di cpu vecchie.
Se invece le prendete nuove, senza sostituzione, quando ordinate fatelo presente, in genere alcuni negozi, forse anche Axxxxn ma non ricordo bene, hanno un riquadrino in cui poter inserire una nota mentre si fa l'ordine, lì io specificherei di controllare che la cpu abbia numero maggiore di 1730, perchè le precedenti hanno un potenziale bug e non saranno accettate, tanto per stare sicuri.
;)
EDIT
se non c'è il riquadrino, mandate una mail e mettetevi d'accordo prima...

moob1
19-10-2017, 12:02
Io comunque anche se molti dicevano che ormai era difficile trovarle ancora qualche giorno fa l'avevo detto, aspettate almeno ancora un mesetto a fare le sostituzioni, perchè secondo me in giro ce ne sono ancora di cpu vecchie.
Se invece le prendete nuove, senza sostituzione, quando ordinate fatelo presente, in genere alcuni negozi, forse anche Axxxxn ma non ricordo bene, hanno un riquadrino in cui poter inserire una nota mentre si fa l'ordine, lì io specificherei di controllare che la cpu abbia numero maggiore di 1730, perchè le precedenti hanno un potenziale bug e non saranno accettate, tanto per stare sicuri.
;)
EDIT
se non c'è il riquadrino, mandate una mail e mettetevi d'accordo prima...

Amazon se ne sbatte le p***e di cosa chiedi, loro hanno il "perfetto" sistema automatizzato e quello che ti manda ti tieni, ci ho litigato per questa cosa. Preferiscono ricevere montagne di resi che controllare cosa ti stanno mandando la prima volta.

Poi però ti arriva la mail dal CIS che ti dice che stai facendo troppi resi :rolleyes:

alexsky8
19-10-2017, 12:05
Amazon se ne sbatte le p***e di cosa chiedi, loro hanno il "perfetto" sistema automatizzato e quello che ti manda ti tieni, ci ho litigato per questa cosa. Preferiscono ricevere montagne di resi che controllare cosa ti stanno mandando la prima volta.

Poi però ti arriva la mail dal CIS che ti dice che stai facendo troppi resi :rolleyes:


sì infatti a loro non frega nulla, ti inviano e basta

e a me non frega nulla e faccio il reso ; ho già fatto tonnellate di resi e ricevuto anche email da CIS ma se mi inviano confezioni aperte io le rendo

oltretutto la settimana della CPU si può vedere senza aprire la confezione quindi non alteri neppure il sigillo

Cloud76
19-10-2017, 12:06
Sì be' Axxxxn vende in un mondo tutto suo...
:rolleyes:
Prima o poi se va avanti così la pacchia finisce.

@alexsky8
appunto, basta leggere dalla confezione o sul sigillo credo, non è molto difficile. E si evitano molti sbattimenti da entrambe le parti e risparmio di soldi.

alexsky8
19-10-2017, 12:08
Sì be' Axxxxn vende in un mondo tutto suo...
:rolleyes:
Prima o poi se va avanti così la pacchia finisce.

@alexsky8
appunto, basta leggere dalla confezione, non è molto difficile. E si evitano molti sbattimenti da entrambe le parti e risparmio di soldi.

questo lo può fare un piccolo rivenditore, Amazon non lo farà mai
ti spedisce il prodotto e basta poi sarai tu a verificare

Ubro92
19-10-2017, 12:12
Io gli unici resi che faccio è in caso di malfunzionamenti o nel caso il prodotto che mi hanno inviato è diverso da quello che avevo ordinato...

Molti sono alla ricerca della cpu fortunella, la aprono, la provano e se non lo è, via...

bagnino89
19-10-2017, 12:23
Io gli unici resi che faccio è in caso di malfunzionamenti o nel caso il prodotto che mi hanno inviato è diverso da quello che avevo ordinato...

Molti sono alla ricerca della cpu fortunella, la aprono, la provano e se non lo è, via...

Comportamento scorrettissimo, d'altronde viviamo in un mondo di umanoidi...

smoicol
19-10-2017, 12:31
Comportamento scorrettissimo, d'altronde viviamo in un mondo di umanoidi...

Di imbroglioni....... fidati e furboni, fotto a te fotti a me e non ci accorgiamo che siamo tutti fottuti. Fortuna che dove vivo adesso di questa merda non ne vedo, è pure questione di mentalità.

paolo.oliva2
19-10-2017, 12:38
Falso e basta leggerle le cose che si postano.
da tweaktowon che hai postato te, prima riga:
Ryzen 2 and Ryzen 3 are on their way.
poi fa vedere la seguente roadmap
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_2017-2019.jpg
e poi scrive:
As you can see, we already have Summit Ridge on the market with Ryzen, but Pinnacle Ridge is around the corner. Pinnacle Ridge is based on the same Summit Ridge architecture, with additional performance (I'd say 10-20% possibly), on the same AM4 socket. From there we have Matisse, which will use Zen 2 cores on the same AM4 socket.

Basta collegare con logica il discorso e viene fuori che se il primo prodotto commerciale è ryzen (1), il secondo lo chiamano ryzen 2 e il terzo ryzen3 e poi fanno vedere una slide dove per ogni anno c'è un prodotto con un nome, allora collegando si capisce che ryzen 2 commerciale non può essere collegato in nessun modo a zen 2:
summit ridge -> ryzen 1
pinnacle ridge -> ryzen 2 (e nella slide riportano che useranno i core summit ridge cmq perché trattasi di refresh con passaggio ai 12 nm e qui ci eravamo arrivati tutti)
matisse -> ryzen 3 e qui la slide ti riporta ZEN 2 core.

Non mi pare quindi di aver detto qualcosa di sbagliato nel post precedente, nonostante siano sottigliezze basta leggerle le info;)
Zen 1 come architettura -> summit (ryzen 1) e pinnacle ridge (ryzen 2) pp 14, 12 bn
Zen 2 -> matisse pp 7 nm DUV (ryzen 3)
Zen 3 -> non si sa il nome ma Papemaster ha dichiarato che useranno i 7 nm EUV, ryzen 4 se vuoi usare la progressione numerica commerciale usata dalla varie testate.

E per il model number sì, è solo una mia speculazione che prendo dal fatto che stranemente le APU raven rdige partano dai 2000 e che queste vengano presentate nel mobile il 2 di novembre (fonte reddit) e nel desktop nel Q1 2018 (forse insieme a pinnecle ridge?). Per questo immagino che per le cpu ryzen 2 potrebbero usare la stessa numerologia delle APU.

E cmq c'era pure la news sul sito che ci ospita:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html

A leggere come tu hai spiegato benissimo, ci potrebbe essere la possibilità che il 12nm sia stato scelto per aumentare le frequenze senza aumentare i costi.
Nel senso... Il 14nm può concedere frequenze superiori a patto di usare librerie meno spinte, e ciò però farebbe aumentare la superficie del die.
Forse il 12nm (o 14nm+) potrebbe mantenere la stessa superficie die ma frequenze più alte per librerie meno spinte.

Comunque la confusione l'ha fatta AMD, nel senso che ha applicato Zen, Zen 2 e Zen 3 esplicitamente per l'architettura, mentre il resto del mondo lo ha applicato alla release.

In effetti, tempo addietro, era stato postato Zen APU su Zen 2 e questo non ha fatto pensare a Ryzen sul 12nm ma alla 2a versione dell'architettura.

Comunque concordo con te, ci si potrebbe aspettare un +10% / 20% in più di performance, però bisogna anche vedere se sto 12nm possa essere stato pure impiegato per rendere più economica la produzione di Zen APU, perché a livello di die, dovrebbe essere più grande l'APU di un Zen X8

alexsky8
19-10-2017, 12:43
Io comunque anche se molti dicevano che ormai era difficile trovarle ancora qualche giorno fa l'avevo detto, aspettate almeno ancora un mesetto a fare le sostituzioni, perchè secondo me in giro ce ne sono ancora di cpu vecchie.

non vorrei che ad aspettare poi si facciano furbi pure loro e ti mandino CPU da resi precedenti insomma meglio muoversi in anticipo e mettere le cose in chiaro per iscritto

Catan
19-10-2017, 12:55
in genere amd, a miglioramenti della stessa archidettura, tende a aumentare di una unità la seconda o la terza cifra.
Visto che 18-17-16 sono già prese, probabilmente al refresh di febbraio 2018 ci prendiamo i 1850, 1760, 1650 e via.

Ubro92
19-10-2017, 13:25
Si chiuda il dibattito. La prossima gen si chiamerà Ryzen 2xxx

:>

Perchè Ryzen 5 Pippo e Ryzen 7 Pluto non ti piacciono? :stordita:

deadbeef
19-10-2017, 14:21
Di imbroglioni....... fidati e furboni, fotto a te fotti a me e non ci accorgiamo che siamo tutti fottuti. Fortuna che dove vivo adesso di questa merda non ne vedo, è pure questione di mentalità.

dove vivi adesso fottono a livelli molto più alti, tra conti cifrati e riciclaggio :asd:

sinergine
19-10-2017, 14:45
Devo montare un 1700 con il dissipatore box in attesa dell'arrivo di un Noctua,
la pasta appliacata sarà facilmente rimuovibile?

alexsky8
19-10-2017, 14:54
Devo montare un 1700 con il dissipatore box in attesa dell'arrivo di un Noctua,
la pasta appliacata sarà facilmente rimuovibile?

il l'ho rimossa abbastanza facilmente

ho scaldato la cpu mettendola sotto stress per 15-20 minuti ho spento il PC e poi ho rimosso immediatamente il dissipatore con movimenti rotatori

ho tolto la CPU e pulito con alcool l'unica cosa che ne hanno messa talmente tanta che è uscita leggerissimamente anche sui lati ma nulla di così irreparabile

Mister D
19-10-2017, 15:05
GF parla dei propri 7 nm DUV e intel dei propri 10 HP (che dovrebbero essere i 10+ nm di icelake):
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9044-global-foundries-e-intel-all-iedm-parlano-rispettivamente-dei-nodi-da-7nm-e-10nm
Per al prima volta nel Q1 2019 intel e amd si affronteranno alla pari come pp e ne vedremo delle belle. Da una parte matisse con architettura Zen2 (+ ipc +%?) e con un pp che promette +40% frequenza a parità di consumo (3,6 *1,4= 5,04 se fosse così sarebbe mostruoso ma visto che sono dati sulle sram e che amd potrebbe sia ridurre i consumi che aumentare le frequenze sono più propenso ad un +20% con diminuzione dei consumi), dall'altra intel con i 10+ e icelake con nuova (quanto nuova?) architettura core.
Manca solo un anno :asd:

sinergine
19-10-2017, 15:16
il l'ho rimossa abbastanza facilmente

ho scaldato la cpu mettendola sotto stress per 15-20 minuti ho spento il PC e poi ho rimosso immediatamente il dissipatore con movimenti rotatori

ho tolto la CPU e pulito con alcool l'unica cosa che ne hanno messa talmente tanta che è uscita leggerissimamente anche sui lati ma nulla di così irreparabile

Non ci avevo pensato.... Mi sa che la rimuovo prima di applicare il dissipatore...

Spitfire84
19-10-2017, 15:36
dove vivi adesso fottono a livelli molto più alti, tra conti cifrati e riciclaggio :asd:

come non condividere. :)
Noi italiani spesso vediamo sempre l'erba del vicino più bella della nostra, mentre all'estero spesso se hanno l'erba bruciata cercano di convincerti che è più bella della tua coltivata all'inglese... :asd:

Pat77
19-10-2017, 15:42
Ma si può capire dal SN della confezione se è uno dei modelli con problemi, io ho un SN che inizia con 9R7..... in giro ho viso che i 1705 e 17015 hanno 9R6.... può essere indicativo di una versione senza bug?

SL45i
19-10-2017, 15:53
ragazzi le mie memorie sono andate a 3200mhz senza il minimo problema... volevo chiedervi, sto cercando invano di installare linux... mi da un errore d'incompatibilità ogni volta che lancio la macchina virtuale... come devo procedere?

deadbeef
19-10-2017, 16:09
ragazzi le mie memorie sono andate a 3200mhz senza il minimo problema... volevo chiedervi, sto cercando invano di installare linux... mi da un errore d'incompatibilità ogni volta che lancio la macchina virtuale... come devo procedere?

incompatibilità di cosa ?

SL45i
19-10-2017, 16:30
incompatibilità di cosa ?

Configurazione completa e specifiche dell'errore?

la configurazione è quella in firma... 1800x, asus crosshair vi, m2 sata western digital... appena faccio partire l'iso nella macchina virtuale mi da un messaggio di errore... ho allegato il messaggio

AkiraFudo
19-10-2017, 16:31
ragazzi le mie memorie sono andate a 3200mhz senza il minimo problema... volevo chiedervi, sto cercando invano di installare linux... mi da un errore d'incompatibilità ogni volta che lancio la macchina virtuale... come devo procedere?

forse devi abilitare AMD-V (VT-x su intel)
ma è per fare il solito test segfault? non ti conviene lanciare una live di ubuntu?

SL45i
19-10-2017, 16:37
forse devi abilitare AMD-V (VT-x su intel)
ma è per fare il solito test segfault? non ti conviene lanciare una live di ubuntu?

si è per fare il test... stavo provandolo in remoto... quindi l'unico modo per vedere se riuscivo a fare il test da remoto era tramite macchina virtuale... ma se è necessario abilitare dal bios la voce amd-v sono impossibilitato al momento. :(

Nui_Mg
19-10-2017, 19:57
dove vivi adesso fottono a livelli molto più alti, tra conti cifrati e riciclaggio :asd:
Evidentemente lì non hai vissuto il quotidiano di un residente: le cose che accadono in Italia te le puoi solo sognare (se vuoi posso farti un lungo elenco, a partire dall'iva calcolata sulle tasse, caso unico in italia, delle truffe telefoniche anche più elementari lasciate correre da qualsiasi governo italiano, delle leggi interpretate dai giudici che agiscono più come gli gira rispetto a far rispettare leggi scritte e bla bla bla...; e la questione banche? Guarda che da noi ci sono stati e ci sono dei casi da vero ergastolo in altre nazioni). Ma magari scherzavi e non ci credevi nemmeno a quello che hai scritto.

Nui_Mg
19-10-2017, 20:02
come non condividere. :)
Noi italiani spesso vediamo sempre l'erba del vicino più bella della nostra, mentre all'estero spesso se hanno l'erba bruciata cercano di convincerti che è più bella della tua coltivata all'inglese... :asd:
Tutti i paesi hanno le proprie porcate, peccato che da noi siano immensamente di più e che incidono puntualmente sulla quotidianità del povero cristo, per non parlare dei meno abbienti. Hai provato ad usare i servizi basici oltre-alpi (elettricità, acqua, gas, trasporti pubblici, burocrazia, servizi per disabili, viabilità/circolazione, università e bla bla bla...), ad usufruire del loro caro-vita unito ai loro salari?

sieg87
19-10-2017, 20:22
Tutti i paesi hanno le proprie porcate, peccato che da noi siano immensamente di più e che incidono puntualmente sulla quotidianità del povero cristo, per non parlare dei meno abbienti. Hai provato ad usare i servizi basici oltre-alpi (elettricità, acqua, gas, trasporti pubblici, burocrazia, servizi per disabili, viabilità/circolazione, università e bla bla bla...), ad usufruire del loro caro-vita unito ai loro salari?

Per lavoro andavo in germania 2-3 volte a settimana...e bisogna dire che i mezzi pubblici, in primis i treni, sono una cosa pazzesca, il 99% delle volte puntuali, sia come partenza che di arrivo.

Edit: in italia meglio non commentare...visto che andavo parecchie volte a roma, sempre per lavoro...mi è capitato di prendere il treno notturno..prenotato 3 giorni prima...ebbene ha fatto ritardo per lavoro (programmati e in esecuzione da 2 settimane) e perso la coincidenza...praticamente ritardo di 6 ore, senza manco un rimborso

Nui_Mg
19-10-2017, 20:48
Per lavoro andavo in germania 2-3 volte a settimana...e bisogna dire che i mezzi pubblici, in primis i treni, sono una cosa pazzesca, il 99% delle volte puntuali, sia come partenza che di arrivo.
Io ci sono nato in Germania (Monaco) e di tanto in tanto ci ritorno e poi ho vissuto un po' anche nel canton Grigioni in Svizzera: no, a meno di aver vissuto oltre-alpi una piena vita quotidiana, l'italiano crederà sempre che il "belpaese" sia un paese civilizzato invece che il paese del vince chi fotte di più. Ma io posso fare tutta una serie di esempi verificabili anche da stessi italiani visto che l'uni la sto finendo proprio alla statale di Milano e faccio la tratta Verona-Milano (ecco, il trasporto regionale è una cosa quasi a livello di India dove la gente sale pure sul tetto :D ; inzomma, pagare per una prima classe quando poi in prima classe ci va chiunque non abbia il biglietto di prima classe, complice i controllori che non dicono niente, è un primo esempio, così come le poche carrozze e quindi carri bestiame tutti stretti/stretti con l'aria condizionata sempre rotta d'estate, riscaldamento rotto in inverno, totale non pulizia visto che non svuotano nemmeno i cestini e infatti è pieno di insetti e sporcizia, extracomunitari quasi sempre senza biglietto che salgono e, quando vedono un controllore da lontano, è un fuggi-fuggi da una carrozza all'altra e bla bla bla, insomma una nazione sottosviluppata a tutti gli effetti visto che di italiano ormai non c'è più niente, stanno facendo come con la grecia, investitore stranieri ormai comprano a prezzo stracciato, gli asset completamente italiani stanno scomparendo totalmente, le poche aziende italiche rimaste vanno nell'est europa, soprattutto nelle zone dove non c'è ancora l'euro, visto che prodi ha piuttosto svenduto la lira, 1920 e qualcosa lire per un euro, alla fine quindi l'italia è diventato uno dei paesi più cari della UE occidentale e nello stesso tempo con reddito pro-capite tra i più bassi, non per niente sempre più pensionati italiani sono costretti ad andare in Bulgaria, Ungheria, Romania e perfino Albania per far valere di più la propria pensione: un cesso di paese che ha tradito tutto e tutti).
Io ho vodafone anche in germania, ma in germania non mi è mai accaduto che mi applicassero automaticamente una "promozione" per chi ha traffico dati (di circa 4€/mese) non richiesta e soprattutto nemmeno applicabile alla mia ricaricabile esclusivamente voce (gsm).
Vodafone in germania non mi ha mai nemmeno attivato automaticamente la vodafone new che, anche se non fai nemmeno una telefonata o invio sms, ti prende 49 centesimi di euro a settimana.

Cazzo quante ne avrei da raccontare, non si tratta più di terzo mondo, è quarto o quinto.

Spitfire84
19-10-2017, 20:54
Tutti i paesi hanno le proprie porcate, peccato che da noi siano immensamente di più e che incidono puntualmente sulla quotidianità del povero cristo, per non parlare dei meno abbienti. Hai provato ad usare i servizi basici oltre-alpi (elettricità, acqua, gas, trasporti pubblici, burocrazia, servizi per disabili, viabilità/circolazione, università e bla bla bla...), ad usufruire del loro caro-vita unito ai loro salari?

Non stavo dicendo questo, mi riferivo alla scarsa autostima degli italiani che ci porta a criticare qualsiasi cosa positiva facciamo, mentre all'estero la tendenza è a valorizzare le cose positive.
Termino qua le mie considerazioni, non è il thread per parlare di questi temi.

alexsky8
19-10-2017, 20:54
...Cazzo quante ne avrei da raccontare, non si tratta più di terzo mondo, è quarto o quinto.


e quello che mi fa ancor più incaxxare è che i Politici che hanno distrutto il paese sono al loro posto o premiati o con pensioni d'oro quando dovrebbero stare in galera o sulla sedia elettrica

quando ci penso....lasciamo perdere che è meglio :muro:

Nui_Mg
19-10-2017, 21:06
Non stavo dicendo questo, mi riferivo alla scarsa autostima degli italiani che ci porta a criticare qualsiasi cosa positiva facciamo,
L'autostima degli italiani è un problema del singolo italiano: ci sono italiani che, pur avendo nazionalità italiana, non si sentono per niente italiani, cioè hanno capacità, mentalità e modus operandi che non hanno niente a che vedere con tutto ciò che ha reso l'italia quello che è oggi (e peggiorerà, te lo dico con estrema certezza). Certo che ci sono italiani validissimi ma quasi sempre questo non ha niente a che vedere con il sistema italia (totalmente marcio e dove la meritocrazia è vista come una malattia), ma piuttosto del singolo, dei suoi genitori, nella fortuna di avere avuto validi genitori/insegnanti, ecc..

Poi ci sono anche questioni inerente il fatto che interi territori ora italiani, soprattutto nel settentrione, nel profondo non si sono mai sentiti italiani (io per esempio sono fiero di essere veneto: Venezia e la Serenissima hanno una storia lunga e di dominio quasi quanto quella di Roma, dalla nascita fino alla caduta, figuriamoci quella falsa e strumentale unione FORZATA chiamata italia).

FroZen
19-10-2017, 22:11
Ot scandaloso
Taluni sono i migliori nel dare la colpa ad altri, quello si, e nel crogiolarci nel "così fan tutti e mi adeguo" e poi far le verginelle
Parlate di silicio e voltaggi, che è meglio...

fritzen
19-10-2017, 23:45
Ci siamo quasi. :D
https://imgur.com/a/STOdt
https://preview.ibb.co/iENrmR/2017_10_18_15_21_58.jpg (https://ibb.co/mCq0fm)

Che test mi suggerite di fare :)

smoicol
19-10-2017, 23:51
Ci siamo quasi. :D
https://imgur.com/a/STOdt
https://preview.ibb.co/iENrmR/2017_10_18_15_21_58.jpg (https://ibb.co/mCq0fm)
image uploader (https://it.imgbb.com/)

Bello, che cpu?

Free Gordon
20-10-2017, 01:39
GF parla dei propri 7 nm DUV e intel dei propri 10 HP (che dovrebbero essere i 10+ nm di icelake):
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9044-global-foundries-e-intel-all-iedm-parlano-rispettivamente-dei-nodi-da-7nm-e-10nm
Per al prima volta nel Q1 2019 intel e amd si affronteranno alla pari come pp e ne vedremo delle belle. Da una parte matisse con architettura Zen2 (+ ipc +%?) e con un pp che promette +40% frequenza a parità di consumo (3,6 *1,4= 5,04 se fosse così sarebbe mostruoso ma visto che sono dati sulle sram e che amd potrebbe sia ridurre i consumi che aumentare le frequenze sono più propenso ad un +20% con diminuzione dei consumi), dall'altra intel con i 10+ e icelake con nuova (quanto nuova?) architettura core.
Manca solo un anno :asd:

Fossi in AMD, punterei più sull'incremento di IPC (sistemando anche la questione dell'IF) e sulle frequenze..
Alla fine in questa gen è dietro ad Intel solo per un fatto di frequenze.

Dai test di Corsini si vede che a 3ghz, su molte applicazioni importanti gira tra Haswell e Skylake..
Es:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_1core_3ghz.png

AMD coi 7nm deve puntare su un miglioramento dell'IPC & su un clock alto!
Non importa se i proci costeranno di più...devono scalare un po' anche con le fasce di prezzo, per star dietro ad Intel anche in futuro dovranno fatturare di più. :)

Dopo Ice-Lake - Zen2 la sfida diverrà più ardua, Intel uscirà con il successore di "Core". ;)

Free Gordon
20-10-2017, 01:44
Cazzo quante ne avrei da raccontare, non si tratta più di terzo mondo, è quarto o quinto.


Purtroppo...sono "quasi" d'accordo con te.. :(

Se non vivi all'estero, non ti rendi bene conto di quanto siamo messi male quì in Italia.

Non ultimo...ormai ci usano anche come laboratorio sociale/vivente. Facendo passare le peggio porcate tanto lo sanno che quì la maggioranza "se ne fotte". E si fa inc@lare per benino senza manco girar la testa. :)

Gyammy85
20-10-2017, 07:48
Ci siamo quasi. :D
https://imgur.com/a/STOdt
https://preview.ibb.co/iENrmR/2017_10_18_15_21_58.jpg (https://ibb.co/mCq0fm)

Che test mi suggerite di fare :)

E vega 64 liquid dov'è? :eek:

Cloud76
20-10-2017, 08:58
non vorrei che ad aspettare poi si facciano furbi pure loro e ti mandino CPU da resi precedenti insomma meglio muoversi in anticipo e mettere le cose in chiaro per iscritto

Ma secondo me no.
Intanto le cpu comprate da 6/7 mesi fa, quindi da quando sono uscite a marzo fino anche ad un mese fa ad esempio non possono essere rivendute come nuove, al limite finiscono nell'usato (o ricondizionato di Axxxxn, quindi almeno qui la probabilità è maggiore, ma parliamo di usato).
Secondo, le cpu affette sono state riconosciute da AMD come non conformi e possono essere sostituite in garanzia, anche verso AMD stessa o tramite venditore. Si chiede la sostituzione o si fa il reso, indicando che la cpu è appunto affetta da tal problema. Tali cpu o arrivano direttamente ad AMD per RMA o se finiscono al venditore arriveranno poi ad AMD, perchè il venditore farà valere la propria garanzia ed AMD gli fornirà una cpu nuova o rimborso, insomma come se la cpu fosse non funzionante, il venditore la manda al produttore ed ottiene un prodotto nuovo o pari valore.
Quindi il rischio sul nuovo è chiaro che ogni giorno diminuisce, perchè arrivano cpu sempre più fresche e proporzionalmente diminuiscono quelle vecchie, quindi statisticamente c'è sempre più probabilità col passare dei giorni da avere una cpu fresca e non un fondo di magazzino.
E come detto quelle vecchie e passibili di sostituzione tornano in garanzia al venditore/AMD, fino a sparire completamente dai negozi.
;)

Pat77
20-10-2017, 09:00
Ok il mio R7 1700 è del 2017 25 esima settimana, quindi esente bug?

Cloud76
20-10-2017, 09:16
Sei nella settimana borderline, fai il test...

Pat77
20-10-2017, 09:20
Sei nella settimana borderline, fai il test...

Si fa solo con live di ubuntu giusto, non si può simulare in windows?

Cloud76
20-10-2017, 09:44
Si fa solo con live di ubuntu giusto, non si può simulare in windows?

Per essere affidabile è lo fai sulla live o su un linux installato.
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270
la procedura.

paolo.oliva2
20-10-2017, 10:00
Io ci sono nato in Germania (Monaco) e di tanto in tanto ci ritorno e poi ho vissuto un po' anche nel canton Grigioni in Svizzera: no, a meno di aver vissuto oltre-alpi una piena vita quotidiana, l'italiano crederà sempre che il "belpaese" sia un paese civilizzato invece che il paese del vince chi fotte di più. Ma io posso fare tutta una serie di esempi verificabili anche da stessi italiani visto che l'uni la sto finendo proprio alla statale di Milano e faccio la tratta Verona-Milano (ecco, il trasporto regionale è una cosa quasi a livello di India dove la gente sale pure sul tetto :D ; inzomma, pagare per una prima classe quando poi in prima classe ci va chiunque non abbia il biglietto di prima classe, complice i controllori che non dicono niente, è un primo esempio, così come le poche carrozze e quindi carri bestiame tutti stretti/stretti con l'aria condizionata sempre rotta d'estate, riscaldamento rotto in inverno, totale non pulizia visto che non svuotano nemmeno i cestini e infatti è pieno di insetti e sporcizia, extracomunitari quasi sempre senza biglietto che salgono e, quando vedono un controllore da lontano, è un fuggi-fuggi da una carrozza all'altra e bla bla bla, insomma una nazione sottosviluppata a tutti gli effetti visto che di italiano ormai non c'è più niente, stanno facendo come con la grecia, investitore stranieri ormai comprano a prezzo stracciato, gli asset completamente italiani stanno scomparendo totalmente, le poche aziende italiche rimaste vanno nell'est europa, soprattutto nelle zone dove non c'è ancora l'euro, visto che prodi ha piuttosto svenduto la lira, 1920 e qualcosa lire per un euro, alla fine quindi l'italia è diventato uno dei paesi più cari della UE occidentale e nello stesso tempo con reddito pro-capite tra i più bassi, non per niente sempre più pensionati italiani sono costretti ad andare in Bulgaria, Ungheria, Romania e perfino Albania per far valere di più la propria pensione: un cesso di paese che ha tradito tutto e tutti).
Io ho vodafone anche in germania, ma in germania non mi è mai accaduto che mi applicassero automaticamente una "promozione" per chi ha traffico dati (di circa 4€/mese) non richiesta e soprattutto nemmeno applicabile alla mia ricaricabile esclusivamente voce (gsm).
Vodafone in germania non mi ha mai nemmeno attivato automaticamente la vodafone new che, anche se non fai nemmeno una telefonata o invio sms, ti prende 49 centesimi di euro a settimana.

Cazzo quante ne avrei da raccontare, non si tratta più di terzo mondo, è quarto o quinto.

Anche se è OT, come non quotarti. Ed è anche la ragione del perché sono andato a vivere all'estero, coincidenza, nel terzo mondo... che poi alla fine, diciamo, nel 3 mondo non ci sono servizi e se li vuoi li paghi, ma sempre meglio che in Italia che paghi per dei servizi che alla fine non ci sono.

Io sono italiano e sono orgoglioso di essere italiano, però vedere tanti italiani beoti che si perdono nel calcio e dal lunedì al venerdì discutono per 1 rigore dato o non dato e nel frattempo TUTTA la classe politica pensa alla poltrona e al loro stipendio e cosa cacchio inventare per giustificare che lavorano, beh... senza offesa, all'italiano sta bene così.

La cosa buffa, è che se parlo all'estero di tasse pagate in anticipo e di tutte le menate all'italiana, NON MI CREDONO, perché è impossibile.

techfede
20-10-2017, 10:01
https://rog.asus.com/media/1507095965267.jpg

https://rog.asus.com/articles/maximus-motherboards/bring-ryzen-to-mini-itx-with-rogs-strix-x370-i-and-b350-i-gaming-motherboards/

Bellissime, ben vengano le B350 ITX, ma continuo a chiedermi a cosa servano le X370 in quel FF.
Oltretutto non c'era quel famoso chipset X300 fatto apposta per i formati ITX? Che fine ha fatto? Non è mai stato usato o era semplicemente fuffa?

Cloud76
20-10-2017, 10:17
ma continuo a chiedermi a cosa servano le X370 in quel FF. CUT

A far alzare il prezzo di qualche decina di euro?

Zag_84
20-10-2017, 12:48
Finalmente dopo due sostituzioni mi è arrivato un 1700 della settimana 33. Made in china e finale SUS se può essere utile per qualcuno. Ora sono in pace con me stesso :)

Mister D
20-10-2017, 12:55
Fossi in AMD, punterei più sull'incremento di IPC (sistemando anche la questione dell'IF) e sulle frequenze..
Alla fine in questa gen è dietro ad Intel solo per un fatto di frequenze.

Dai test di Corsini si vede che a 3ghz, su molte applicazioni importanti gira tra Haswell e Skylake..
Es:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_1core_3ghz.png

AMD coi 7nm deve puntare su un miglioramento dell'IPC & su un clock alto!
Non importa se i proci costeranno di più...devono scalare un po' anche con le fasce di prezzo, per star dietro ad Intel anche in futuro dovranno fatturare di più. :)

Dopo Ice-Lake - Zen2 la sfida diverrà più ardua, Intel uscirà con il successore di "Core". ;)

Assolutamente d'accordo, focalizzarsi solo su un aspetto è sbagliato. Ora che ha una base importante deve migliorare sia l'architettura (IPC e trhougput MT) e sia migliorare le frequenze. Solo facendo così può sperare di non rimanere ancora indietro. E in tutto questo dovrebbe riuscire a mantenere a livelli accettabili i consumi o meglio le prestazioni per watt e ogni tot generazioni aumentare il numero di core:D

Free Gordon
20-10-2017, 12:56
Qualcuno non è disposto a prendere la soluzione monca in generale.
E quindi anche quando i "tagli" dovuti al formato (ITX) rendono del tutto irrilevanti i "tagli" dovuti al modello di chipset c'è chi vuole comunque il chipset più fico.
E in effetti quelle due schede madri sono del tutto identiche, all'atto pratico :>

ciò che non capisco è perché manchi l'uscita video......... :muro:
Una APU Ryzen desktop sarebbe stato l'ottimale per quelle mobo.. (soprattutto la meno costosa delle due).

Nui_Mg
20-10-2017, 13:32
Fossi in AMD, punterei più sull'incremento di IPC (sistemando anche la questione dell'IF) e sulle frequenze..
Alla fine in questa gen è dietro ad Intel solo per un fatto di frequenze.

Aumentare l'ipc non è facile e cmq non credo nemmeno che zen ne abbia 'sto gran bisogno, ha una buona architettura che prestazionalmente ha dimostrato di scalare meglio con innalzamento frequenze rispetto alla soluzione intel: l'unico problema, che secondo me è progressivamente in fase di risoluzione/affinamento, è il silicio a disposizione, oltre naturamente ai produttori di mobo, bastardissimi nel snobbare le potenzialità della nuova piattaforma ryzen (parlo soprattutto di numero e qualità di soluzioni m-atx e mini-itx).

Per esempio, vorrei vedere un coffee lake a massimo carico spinto stabilmente a 4.5GHZ rispetto ad un ryzen 1600 (6 core vs 6 core) spinto a 4.5GHz stabilmente sempre a max carico: i risultati sarebbero molto interessanti e con la soluzione amd ad un prezzo certamente più appetibile.

Parlando di frequenza, credo che la revisione di ryzen a febbraio 2018 non andrà oltre i 200/300MHz ma per me è già grasso che cola. Non è un'architettura al limite come l'attuale di intel.

Mister D
20-10-2017, 13:47
Aumentare l'ipc non è facile e cmq non credo nemmeno che zen ne abbia 'sto gran bisogno, ha una buona architettura che prestazionalmente ha dimostrato di scalare meglio con innalzamento frequenze rispetto alla soluzione intel: l'unico problema, che secondo me è progressivamente in fase di risoluzione/affinamento, è il silicio a disposizione, oltre naturamente ai produttori di mobo, bastardissimi nel snobbare le potenzialità della nuova piattaforma ryzen (parlo soprattutto di numero e qualità di soluzioni m-atx e mini-itx).

Per esempio, vorrei vedere un coffee lake a massimo carico spinto stabilmente a 4.5GHZ rispetto ad un ryzen 1600 (6 core vs 6 core) spinto a 4.5GHz stabilmente sempre a max carico: i risultati sarebbero molto interessanti e con la soluzione amd ad un prezzo certamente più appetibile.

Parlando di frequenza, credo che la revisione di ryzen a febbraio 2018 non andrà oltre i 200/300MHz ma per me è già grasso che cola. Non è un'architettura al limite come l'attuale di intel.

Aumentare l'IPC sicuramente non è facile e lo sa anche intel, ma "dormire sugli allori" vorrebbe dire poi dare di nuovo strada ad intel al cambio di architettura. Non mi aspetto di IPC chi sà quali stravolgimenti nella seconda generazione, aka pinnacle ridge, ma per matisse mi aspetto quanto meno un +10%.
Per la frequenza molto dipenderà dalle rese ma visto che i 12 nm LP non sono altro che un affinamento dei 14 LPP di samsung, ottimizzati per migliorare le frequenze o i consumi, mi aspetto almeno 300/400 MHz. 200 già li ha ottenuti solo binnando al 5% l'attuale step di ryzen (vedi frequenza base tr 1900X) ergo per me per avere senso un ipotetico r7 2800X deve avere almeno 3,9 base (meglio 4 GHz) con gli stessi delta dei turbo attuali, in modo da raggiungere in ST come frequenza i vecchi 7700k. Poi se riusciranno pure a limare un +5% di IPC sarebbe questo grasso che cola perché consentirebbe di essere quasi a livello di sky/kaby/coffe;)

fritzen
20-10-2017, 13:48
Bello, che cpu?

1950x

Mister D
20-10-2017, 13:49
Perché così possono farne altre due :D

Come con i portatili single e dual channel :asd: :sofico: :doh:

Bscity
20-10-2017, 13:56
Ci siamo quasi. :D
https://imgur.com/a/STOdt
https://preview.ibb.co/iENrmR/2017_10_18_15_21_58.jpg (https://ibb.co/mCq0fm)

Che test mi suggerite di fare :)


potresti iniziare scoperchiandolo e vedendo se davvero gli altri due die sono finti...:sofico:

Free Gordon
20-10-2017, 14:06
Come con i portatili single e dual channel :asd: :sofico: :doh:


:muro: :muro: :muro: :muro:

smoicol
20-10-2017, 14:28
potresti iniziare scoperchiandolo e vedendo se davvero gli altri due die sono finti...:sofico:

:sbonk:

venom84
20-10-2017, 15:02
Ragazzi buonasera, ho un 1600x montato su una Asus Strix B350 F, riscontro problemi di VCore: tutto a default sotto Windows 10 mi ritrovo che la CPU schizza di voltaggio dai 1.3 a 1.5 con nessun carico di lavoro. Dati visti su cpuz e hwmonitor. Secondo voi faccio il cambio di scheda madre?
Quale mobo sui 130 euro posso acquistare con un buon comparto audio?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Mister D
20-10-2017, 15:08
Ragazzi buonasera, ho un 1600x montato su una Asus Strix B350 F, riscontro problemi di VCore: tutto a default sotto Windows 10 mi ritrovo che la CPU schizza di voltaggio dai 1.3 a 1.5 con nessun carico di lavoro. Dati visti su cpuz e hwmonitor. Secondo voi faccio il cambio di scheda madre?
Quale mobo sui 130 euro posso acquistare con un buon comparto audio?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Vai nel bios e cerca il comando "Optimized default setting" e le applichi. Poi torni in windows e vedi. Se non lo hai già fatto, ovviamente. Se lo avessi fatto assicurati solo di avere l'ultima build di windows 10 e gli ultimi driver di amd per il chipset, i quali contengono il profilo Ryzen balanced che impedisce il core parking (che dovrebbe essere risolto con la build 1709) e che dice alla cpu di usare il power state switching interno e i power state interni invece di quelli di windows.
Per i vcore dire che è abbastanza normale che a def siano quelli in quanto gli 1,5 volt se usi hw-info potrai vedere che vengono applicati solo a 2 core quando in load non al 100% con frequenza di 4,1 GHz (turbo core max + XFR).

bagnino89
20-10-2017, 15:09
Ragazzi buonasera, ho un 1600x montato su una Asus Strix B350 F, riscontro problemi di VCore: tutto a default sotto Windows 10 mi ritrovo che la CPU schizza di voltaggio dai 1.3 a 1.5 con nessun carico di lavoro. Dati visti su cpuz e hwmonitor. Secondo voi faccio il cambio di scheda madre?
Quale mobo sui 130 euro posso acquistare con un buon comparto audio?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkÈ tutto ok, "sta senza pensier"

Gyammy85
20-10-2017, 15:22
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/4534181

smoicol
20-10-2017, 16:26
Ragazzi la mortar matx ha load line calibration? Domani devo prendere con urgenza un 1600x e una matx.

deadbeef
20-10-2017, 17:13
Ragazzi la mortar matx ha load line calibration? Domani devo prendere con urgenza un 1600x e una matx.

"To test the MSI B350M Mortar motherboard’s CPU overclocking potential, we aim to set the CPU voltage close to 1.40V. CPU VCore is set to 1.40V and we applied the Mode 4 LLC setting. NB voltage was not adjusted and there is no option to change SOC voltage in the MSI UEFI."

https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-b350m-mortar-motherboard-review/10/

venom84
20-10-2017, 18:15
Vai nel bios e cerca il comando "Optimized default setting" e le applichi. Poi torni in windows e vedi. Se non lo hai già fatto, ovviamente. Se lo avessi fatto assicurati solo di avere l'ultima build di windows 10 e gli ultimi driver di amd per il chipset, i quali contengono il profilo Ryzen balanced che impedisce il core parking (che dovrebbe essere risolto con la build 1709) e che dice alla cpu di usare il power state switching interno e i power state interni invece di quelli di windows.
Per i vcore dire che è abbastanza normale che a def siano quelli in quanto gli 1,5 volt se usi hw-info potrai vedere che vengono applicati solo a 2 core quando in load non al 100% con frequenza di 4,1 GHz (turbo core max + XFR).

grazie, avevo intenzione di cambiare mobo....

capitan_crasy
20-10-2017, 19:51
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/4534181

Operating System: Android 7.1.2???:eek: :mbe: :wtf:

Rez
20-10-2017, 20:29
Operating System: Android 7.1.2???:eek: :mbe: :wtf:

emulazione android su pc...? :stordita:

moob1
20-10-2017, 20:31
emulazione android su pc...? :stordita:

Android x86

Nessuno lo ha mai provato? Io l'ho messo sul tablet Windows.

Free Gordon
20-10-2017, 22:54
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/4534181

Come si fa ad avere una comparativa..?
Tipo col 7700HQ?

venom84
20-10-2017, 23:05
Buonasera a tutti volevo chiedere una cosa...

Un 1600x a default con intelburn test (stress level High) con dissi aria Thermalright Power 140 è normale che faccia 60° in temperatura massima?

E poi come mai se uso OCCT non riesco neanche a fare neanche 2 minuti di test?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

smoicol
20-10-2017, 23:29
Buonasera a tutti volevo chiedere una cosa...

Un 1600x a default con intelburn test (stress level High) con dissi aria Thermalright Power 140 è normale che faccia 60° in temperatura massima?

E poi come mai se uso OCCT non riesco neanche a fare neanche 2 minuti di test?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Taglia la testa al toro e usa prime95
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=22565

E lo fai girare per almeno 2h, più gira meglio è, nei pc da lavoro uso rendering e montaggio lo facevo girare 24 ore e mai un problema.
Se ti va in errore e sei in oc alza il vcore o abbassa l'oc.

venom84
20-10-2017, 23:34
Taglia la testa al toro e usa prime95
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=22565

E lo fai girare per almeno 2h, più gira meglio è, nei pc da lavoro uso rendering e montaggio lo facevo girare 24 ore e mai un problema.
Se ti va in errore e sei in oc alza il vcore o abbassa l'oc.Come temperature ci siamo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
21-10-2017, 00:06
Come si fa ad avere una comparativa..?
Tipo col 7700HQ?

Sostanzialmente non serve, aspettiamo un risultato sotto Windows per fare un paragone reale...

smoicol
21-10-2017, 03:05
Come temperature ci siamo?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Si, ma forse col prime95 scalderà di più

Cloud76
21-10-2017, 09:01
Un 1600x a default con intelburn test (stress level High) con dissi aria Thermalright Power 140 è normale che faccia 60° in temperatura massima?

E poi come mai se uso OCCT non riesco neanche a fare neanche 2 minuti di test?


1- se usi Intel burn test devi usare quello modificato con AVX se no è inutile che lo fai
2- se a default OCCT ti dà errore (quale test?) è perchè sei instabile
3- se sei instabile a default di cpu allora può essere che sia instabile la ram, reimpostala ai valori jedec
4- se anche la ram è a valori jedec con voltaggio adeguato allora ricontrolla tutto, magari un clearcmos, e rifai i test, anche magari con un banco alla volta

Quickdany
21-10-2017, 10:51
Ragazzi mi dareste una dritta per le ram da mettere su una nuova build MSI B350 TOMAHAWK per tenere in OC daily un 1600 o 1700.. sono ancora indeciso ma credo il 1600 visto che mi servirà per gaming in 4k.
Ho trovato un pò di modelli qui:
https://www.toptengamer.com/best-ram-amd-ryzen-5-7-cpu/
tipo
F4-3200C14D

Mi sapreste consigliare con i prezzi ora in italia

Mille grazie

daniel00
21-10-2017, 11:13
1- se usi Intel burn test devi usare quello modificato con AVX se no è inutile che lo fai

Sapresti indicarmi un link da cui scaricare questa versione avx? non riesco a trovarla da nessuna parte.. grazie

Cloud76
21-10-2017, 12:06
E... chi se lo ricorda, quando l'ho cercata tempo fa ci avevo messo un'ora a trovare un link ancora funzionante, faccio prima a caricartela su un sito.
https://ufile.io/vlm94
Starà lì per 30 giorni.

Per Intel non c'è da fare nulla, su AMD credo che si debba scompattare il linpack modificato e sostituirlo dentro la cartella LinData.
Attenzione che per funzionare deve esserci una cartella LinData e dentro questa le altre due cartelle x86 x64 (come è ora nell'originale), se modifichi la struttura con diverse sottocartelle ti dà errore.
Comunque lo vedi se usa AVX perchè col Linpack Intel ha valori in Gflops nettamente più bassi, mentre quando usi quello modificato AMD aumentano sensibilmente, indice di maggiori prestazioni, ed ovviamente diminuisce anche il tempo necessario per ogni ciclo di test.

daniel00
21-10-2017, 12:40
E... chi se lo ricorda, quando l'ho cercata tempo fa ci avevo messo un'ora a trovare un link ancora funzionante, faccio prima a caricartela su un sito.
https://ufile.io/vlm94
Starà lì per 30 giorni.

Per Intel non c'è da fare nulla, su AMD credo che si debba scompattare il linpack modificato e sostituirlo dentro la cartella LinData.
Attenzione che per funzionare deve esserci una cartella LinData e dentro questa le altre due cartelle x86 x64 (come è ora nell'originale), se modifichi la struttura con diverse sottocartelle ti dà errore.
Comunque lo vedi se usa AVX perchè col Linpack Intel ha valori in Gflops nettamente più bassi, mentre quando usi quello modificato AMD aumentano sensibilmente, indice di maggiori prestazioni, ed ovviamente diminuisce anche il tempo necessario per ogni ciclo di test.

Perfetto funziona grazie mille :)

sickofitall
21-10-2017, 13:29
iscritto

https://i.imgur.com/rKgFcEh.jpg

pin2005
21-10-2017, 21:34
arrivato anche a me un 33 oggi

newtechnology
21-10-2017, 21:37
arrivato anche a me un 33 oggi

Sempre da Amazon?
1700 o 1700x?

Il mio 1700 e della 19 settimana preso fu Amazon ma vorrei essere sicuro che mi arrivi giusto.

Vale la pensa passare al 1700x? Mi piacerebbe anche il 1800x ma c'è troppa differenza di prezzo per 200 MHz in piu

pin2005
22-10-2017, 03:40
1700 da amazon

venom84
22-10-2017, 10:49
1- se usi Intel burn test devi usare quello modificato con AVX se no è inutile che lo fai
2- se a default OCCT ti dà errore (quale test?) è perchè sei instabile
3- se sei instabile a default di cpu allora può essere che sia instabile la ram, reimpostala ai valori jedec
4- se anche la ram è a valori jedec con voltaggio adeguato allora ricontrolla tutto, magari un clearcmos, e rifai i test, anche magari con un banco alla voltaGrazie per il consiglio!
Ho provato a fare uno stress test con AIDA64 ma dopo 13 minuti si è interrotto.
Poi ho provato mettere le RAM a default no D.O.C.P. 3200mhz e supera alla grande 30 minuti, perciò si tratta di instabilità delle RAM.
Ora sto provando a settarle da bios a 3200mhz rispettando il profilo XMP di fabrica.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Operapia
22-10-2017, 16:41
Un'informazione please:

Queste sono b-die, single rank e tutti i cazzi e mazzi?

https://www.amazon.it/gp/product/B01HRYPNBM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Mister D
22-10-2017, 17:31
Un'informazione please:

Queste sono b-die, single rank e tutti i cazzi e mazzi?

https://www.amazon.it/gp/product/B01HRYPNBM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Sì sono b.die SR:
https://www.pic-upload.de/view-33050039/F4-3200C15D-16GTZ.png.html
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

moob1
22-10-2017, 17:39
Ho trovato il mio overclock per daily

https://i.imgur.com/upY31uR.png

Mister D
22-10-2017, 17:53
Bella cpu davvero! Complimenti, 4,025 MHz in daily con massimo 60° in stress test è tanta roba davvero.
Curiosità cpu di ritorno da RMA per segv?
E tieni pure i risparmi energetici attivi?

Roland74Fun
22-10-2017, 17:55
15 cicli standard?

Cloud76
22-10-2017, 17:56
Ho trovato il mio overclock per daily


Stress level standard è pochissimo, se vuoi essere sicuro di essere rock solid conviene mandarlo al massimo e fare OCCT small.

smoicol
22-10-2017, 18:11
Oppure un prime95 con avx

moob1
22-10-2017, 18:58
Stress level standard è pochissimo, se vuoi essere sicuro di essere rock solid conviene mandarlo al massimo e fare OCCT small.

Ha già fatto svariate ore di realbench e prime95, quello è un "sample" per fare lo screenshot :D

moob1
22-10-2017, 18:59
Bella cpu davvero! Complimenti, 4,025 MHz in daily con massimo 60° in stress test è tanta roba davvero.
Curiosità cpu di ritorno da RMA per segv?
E tieni pure i risparmi energetici attivi?

Si CPU nuova inviata da Amazon per segfault

Jok3r88
22-10-2017, 20:26
ragazzi ma è normale che su youtube i video a 1440p 60 fps mi lagghino con un ryzen 1600? Come risolvo? Da stastistiche per nerd i dropped frames sono praticamente la metà...

Operapia
22-10-2017, 21:17
Sì sono b.die SR:
https://www.pic-upload.de/view-33050039/F4-3200C15D-16GTZ.png.html
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

Grazie

smoicol
22-10-2017, 21:47
ragazzi ma è normale che su youtube i video a 1440p 60 fps mi lagghino con un ryzen 1600? Come risolvo? Da stastistiche per nerd i dropped frames sono praticamente la metà...

Che vga?

Nautilu$
22-10-2017, 22:18
@Jok3r88
Per me dipende dalla tua connessione internet!;)
Quanti Mb/s hai reali?

venom84
23-10-2017, 06:39
Grazie per il consiglio!
Ho provato a fare uno stress test con AIDA64 ma dopo 13 minuti si è interrotto.
Poi ho provato mettere le RAM a default no D.O.C.P. 3200mhz e supera alla grande 30 minuti, perciò si tratta di instabilità delle RAM.
Ora sto provando a settarle da bios a 3200mhz rispettando il profilo XMP di fabrica.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkCome non detto, alzare i timing, aumentare Volt DDR, niente, non ne vogliono sapere di essere stabili a 3200mhz....e menomale che sono RAM certificate AMD! Che delusione.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
23-10-2017, 06:45
V Soc

paolo.oliva2
23-10-2017, 08:40
Ho trovato il mio overclock per daily

https://i.imgur.com/upY31uR.png

benvenuto nel club :ciapet: dei 4GHz 1,3V.

La vera differenza è che tu lo fai con un 1700, io con un 1800X, quindi sei molto più :ciapet: :ciapet: di me :D.

Ti volevo chiedere... rispetto al procio precedente, ti ha dato l'impressione che a parità di Vcore scalda meno un 1,3V/4GHz di un 1,3V/3,8GHz precedente?

Cloud76
23-10-2017, 09:37
Come non detto, alzare i timing, aumentare Volt DDR, niente, non ne vogliono sapere di essere stabili a 3200mhz....e menomale che sono RAM certificate AMD! Che delusione.


Che a mio parere vuol dire poco e niente... varia comunque da scheda a scheda.
Sei comunque in OC, non basta dare solo voltaggio alle ram, spesso bisogna andare a variare (ovvero aumentare al crescere dall'OC RAM) altre cose:
-voltaggio SOC
-VPP
-ODT: fra 40 e 60 Ohm
oltre che controllare per bene i timings.
Questo è "il minimo" su cui agire.

E poi può essere che ci sia un'area di "non stabilità", magari vanno a 3000 e anche a 3300 ma sui 3200 fanno più fatica... devi fare molti test.

moob1
23-10-2017, 09:39
benvenuto nel club :ciapet: dei 4GHz 1,3V.

La vera differenza è che tu lo fai con un 1700, io con un 1800X, quindi sei molto più :ciapet: :ciapet: di me :D.

Ti volevo chiedere... rispetto al procio precedente, ti ha dato l'impressione che a parità di Vcore scalda meno un 1,3V/4GHz di un 1,3V/3,8GHz precedente?

a 3.8 GHz stavo a 1.4, quindi non posso neanche farlo il paragone.

paolo.oliva2
23-10-2017, 10:55
a 3.8 GHz stavo a 1.4, quindi non posso neanche farlo il paragone.
k.
Comunque hai lo stesso mio dissi, H110i... quindi credo che il tuo procio dovrebbe stare tranquillamente sui 3,7GHz ~1,1V e i 3,8GHz tra 1,15V e 1,2V sotto carichi estremi a temp ridicole.
Io a 3,7GHz 1,1V con l'H110i nell'utilizzo normale ho creato un profilo con ventole al minimo e idem pompa. Nell'utilizzo sotto carico uso quello def "silenzioso"... se sfrutto l'H110i al max, con tamb 20° non supero i 50° manco con OCCT.

moob1
23-10-2017, 11:20
k.
Comunque hai lo stesso mio dissi, H110i... quindi credo che il tuo procio dovrebbe stare tranquillamente sui 3,7GHz ~1,1V e i 3,8GHz tra 1,15V e 1,2V sotto carichi estremi a temp ridicole.
Io a 3,7GHz 1,1V con l'H110i nell'utilizzo normale ho creato un profilo con ventole al minimo e idem pompa. Nell'utilizzo sotto carico uso quello def "silenzioso"... se sfrutto l'H110i al max, con tamb 20° non supero i 50° manco con OCCT.

Te l'ho consigliato io l'h110i al tempo :asd:

Gyammy85
23-10-2017, 11:42
Ma come?? il thread è ancora aperto dopo l'uscita dell'overclocker driiiiiimmmm?? :eek:

FroZen
23-10-2017, 14:01
Non mi bastonate, quando sarebbe prevista l'uscita dei "nuovi" chipset e ryzen+ sull'anno prossimo? 1Q?

Purtroppo salto il black friday per farmi la piatta avendo preso la macchina nuova e a sto punto aspetto le nuove soluzioni per poi mettere il lucchetto al case (giuro giuro giuro !!!!! :asd: )

Ubro92
23-10-2017, 14:24
Non mi bastonate, quando sarebbe prevista l'uscita dei "nuovi" chipset e ryzen+ sull'anno prossimo? 1Q?

Purtroppo salto il black friday per farmi la piatta avendo preso la macchina nuova e a sto punto aspetto le nuove soluzioni per poi mettere il lucchetto al case (giuro giuro giuro !!!!! :asd: )

Se non erro, le cpu a 12nm sono previste a Febbraio mentre le nuove mobo intorno Marzo però si entro il Q1

W_o_M
23-10-2017, 14:29
Tra queste ipotesi:
- Ryzen 1600 + stock cooler € 180;
- Ryzen 1600X + cooler serio min €50 = € 262 (io la scarterei);
- Ryzen 1700 + stock cooler € 262;
abbinate a Asus Prime X370-pro, XFX RX580 8GB, RAM DDR4-3200 Hyperx Predator 2x8GB, passando ad uso casalingo un purtroppo vecchio Phenom X4 965BE + Asus HD6970 2GB + 3x2GB RAM DDR2-800,

considerato che:
- a marzo 2018 ci sarà Ryzen refresh, con possibile aumento dei prezzi del nuovo o diminuzione del vecchio;
- non è garantito che per Ryzen 2 (2019) si potrà montarlo su un'attuale mobo (io spero di sì al 99%), e quindi non è detto, nel caso ora prenda un 6 core, che domani possa mettere 8 core Ryzen 2
- comprando ora, non considero il refresh perché tanto varrebbe aspettare marzo 2018, lo terrò in considerazione all'uscita di Ryzen 2 solo se questo non avrà retrocompatibilità;
- passando il tempo e perdendo di valore, in caso di rivendita nell'usato un 8 core sarà sempre più appetibile di un 6 core, idem in caso di riciclo casalingo;

ciò premesso, qual è migliore secondo voi tra i tre sopra ?

OT: ad oggi i masterizzatori DVD fanno tutti schifo uguale o ce n'è qualcuno meno peggiore?

Spitfire84
23-10-2017, 14:41
Tra queste ipotesi:
- Ryzen 1600 + stock cooler € 180;
- Ryzen 1600X + cooler serio min €50 = € 262 (io la scarterei);
- Ryzen 1700 + stock cooler € 262;
abbinate a Asus Prime X370-pro, XFX RX580 8GB, RAM DDR4-3200 Hyperx Predator 2x8GB, passando ad uso casalingo un purtroppo vecchio Phenom X4 965BE + Asus HD6970 2GB + 3x2GB RAM DDR2-800,

considerato che:
- a marzo 2018 ci sarà Ryzen refresh, con possibile aumento dei prezzi del nuovo o diminuzione del vecchio;
- non è garantito che per Ryzen 2 (2019) si potrà montarlo su un'attuale mobo (io spero di sì al 99%), e quindi non è detto, nel caso ora prenda un 6 core, che domani possa mettere 8 core Ryzen 2
- comprando ora, non considero il refresh perché tanto varrebbe aspettare marzo 2018, lo terrò in considerazione all'uscita di Ryzen 2 solo se questo non avrà retrocompatibilità;
- passando il tempo e perdendo di valore, in caso di rivendita nell'usato un 8 core sarà sempre più appetibile di un 6 core, idem in caso di riciclo casalingo;

ciò premesso, qual è migliore secondo voi tra i tre sopra ?

OT: ad oggi i masterizzatori DVD fanno tutti schifo uguale o ce n'è qualcuno meno peggiore?

Per cosa ti serve il pc?

Ubro92
23-10-2017, 14:41
Tra queste ipotesi:
- Ryzen 1600 + stock cooler € 180;
- Ryzen 1600X + cooler serio min €50 = € 262 (io la scarterei);
- Ryzen 1700 + stock cooler € 262;
abbinate a Asus Prime X370-pro, XFX RX580 8GB, RAM DDR4-3200 Hyperx Predator 2x8GB, passando ad uso casalingo un purtroppo vecchio Phenom X4 965BE + Asus HD6970 2GB + 3x2GB RAM DDR2-800,

considerato che:
- a marzo 2018 ci sarà Ryzen refresh, con possibile aumento dei prezzi del nuovo o diminuzione del vecchio;
- non è garantito che per Ryzen 2 (2019) si potrà montarlo su un'attuale mobo (io spero di sì al 99%), e quindi non è detto, nel caso ora prenda un 6 core, che domani possa mettere 8 core Ryzen 2
- comprando ora, non considero il refresh perché tanto varrebbe aspettare marzo 2018, lo terrò in considerazione all'uscita di Ryzen 2 solo se questo non avrà retrocompatibilità;
- passando il tempo e perdendo di valore, in caso di rivendita nell'usato un 8 core sarà sempre più appetibile di un 6 core, idem in caso di riciclo casalingo;

ciò premesso, qual è migliore secondo voi tra i tre sopra ?

OT: ad oggi i masterizzatori DVD fanno tutti schifo uguale o ce n'è qualcuno meno peggiore?

Dipende cosa fai con il pc, se è solo per giocare e per un uso blando di SW di encoding, vai di 1600 che è davvero una bella cpu, altrimenti se oltre al gaming effettui diversi lavori di encoding o compressione o comunque sw ottimizzati nell'uso MT prendi un 1700 :)

W_o_M
23-10-2017, 14:53
Tra queste ipotesi:
- Ryzen 1600 + stock cooler € 180;
- Ryzen 1600X + cooler serio min €50 = € 262 (io la scarterei);
- Ryzen 1700 + stock cooler € 262;
abbinate a Asus Prime X370-pro, XFX RX580 8GB, RAM DDR4-3200 Hyperx Predator 2x8GB, passando ad uso casalingo un purtroppo vecchio Phenom X4 965BE + Asus HD6970 2GB + 3x2GB RAM DDR2-800,

considerato che:
- a marzo 2018 ci sarà Ryzen refresh, con possibile aumento dei prezzi del nuovo o diminuzione del vecchio;
- non è garantito che per Ryzen 2 (2019) si potrà montarlo su un'attuale mobo (io spero di sì al 99%), e quindi non è detto, nel caso ora prenda un 6 core, che domani possa mettere 8 core Ryzen 2
- comprando ora, non considero il refresh perché tanto varrebbe aspettare marzo 2018, lo terrò in considerazione all'uscita di Ryzen 2 solo se questo non avrà retrocompatibilità;
- passando il tempo e perdendo di valore, in caso di rivendita nell'usato un 8 core sarà sempre più appetibile di un 6 core, idem in caso di riciclo casalingo;

ciò premesso, qual è migliore secondo voi tra i tre sopra ?

OT: ad oggi i masterizzatori DVD fanno tutti schifo uguale o ce n'è qualcuno meno peggiore?
Per cosa ti serve il pc?Scusate, ho dimenticato! Principalmente gioco, navigazione, visione filmati. Ma chissà cosa ha in serbo il futuro...
Dipende cosa fai con il pc, se è solo per giocare e per un uso blando di SW di encoding, vai di 1600 che è davvero una bella cpu, altrimenti se oltre al gaming effettui diversi lavori di encoding o compressione o comunque sw ottimizzati nell'uso MT prendi un 1700 :)
Ho messo l'8 core perché:
- se tra altri 3 anni la piattaforma sarà ancora valida non dovrò fare upgrade, a parte scheda video o aggiunta ram;
- Ryzen 7 ha un dissipatore migliore;
- solo "ieri" 4 core erano suficienti per giocare.

sieg87
23-10-2017, 15:03
Grazie per il consiglio!
Ho provato a fare uno stress test con AIDA64 ma dopo 13 minuti si è interrotto.
Poi ho provato mettere le RAM a default no D.O.C.P. 3200mhz e supera alla grande 30 minuti, perciò si tratta di instabilità delle RAM.
Ora sto provando a settarle da bios a 3200mhz rispettando il profilo XMP di fabrica.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Come hanno suggerito altri, aumenta il vsoc, se hai ram 3200 b-side, occhio a non superare gli 1.15-1.2 per daily

Spitfire84
23-10-2017, 15:14
Scusate, ho dimenticato! Principalmente gioco, navigazione, visione filmati. Ma chissà cosa ha in serbo il futuro...

Secondo me un 1600 e un buon dissipatore aftermarket potrebbero essere una buona soluzione: buona cpu che puoi overcloccare almeno fino a 3800 MHz e dissipatore che potresti riusare con future cpu/piattaforme.

Il 1600x ha sulla carta un margine di overclock un po' più elevato (100-200 MHz), ma difficilmente vedresti grandi differenze con il 1600. Il 1700 ha senso se usi il pc anche per conversioni video o uso professionale e non è il tuo caso.

W_o_M
23-10-2017, 15:56
Secondo me un 1600 e un buon dissipatore aftermarket potrebbero essere una buona soluzione: buona cpu che puoi overcloccare almeno fino a 3800 MHz e dissipatore che potresti riusare con future cpu/piattaforme.Che tradotto vuol dire Noctua (e Noctua costa). Riutilizzare? Ditelo al mio Scythe Ninja 3 rev.B.
Se un Ryzen 5 1600 viene € 180 + € 57 (se stiamo bassi, se no 85 di NH-d15) di dissipatore Noctua NH-U12S siamo a €237, per € 25 di differenza varrebbe la pena mollare un 1700 con un dissipatore sicuramente migliore del 1600 ?

alexsky8
23-10-2017, 16:14
il dissipatore standard inserito incluso nel box con 1600 o 1700 è più che sufficiente per fare OC fino a 3,6/3,7GHz con voltaggi tranquillissimi e temperature accettabilissime

secondo me ti conviene prendere ed utilizzare il dissi standard e poi se proprio vorrai fare oc estremi in futuro penserai ad una nuova soluzione ma non ora

poi fra 1600 e 1700 come detto cambiano 2 core e 80€ questo dipende dal tuo portafoglio e dagli utilizzi/longevità del sistema che vorresti avere

Operapia
23-10-2017, 16:16
Che tradotto vuol dire Noctua (e Noctua costa). Riutilizzare? Ditelo al mio Scythe Ninja 3 rev.B.
Se un Ryzen 5 1600 viene € 180 + € 57 (se stiamo bassi, se no 85 di NH-d15) di dissipatore Noctua NH-U12S siamo a €237, per € 25 di differenza varrebbe la pena mollare un 1700 con un dissipatore sicuramente migliore del 1600 ?

Vai di 1700 liscio.
P.s. Non capisco però perchè un dissipatore buono di terze parti debba per forza essere noctua per essere buono. Arctic fa ottimi dissipatori e sono poco costosi.

OEidolon
23-10-2017, 16:21
Che tradotto vuol dire Noctua (e Noctua costa). Riutilizzare? Ditelo al mio Scythe Ninja 3 rev.B.
Se un Ryzen 5 1600 viene € 180 + € 57 (se stiamo bassi, se no 85 di NH-d15) di dissipatore Noctua NH-U12S siamo a €237, per € 25 di differenza varrebbe la pena mollare un 1700 con un dissipatore sicuramente migliore del 1600 ?

il 1700 e il 1600 hanno lo stesso dissipatore, il 1700 ha il cerchietto con il led, per il resto è lo stesso wraith spire.

Catan
23-10-2017, 16:26
se non si fanno conversioni video "giornaliere", il 1600 è il processore con miglior prezzo prestazioni per tutto, anche con il dissi incluso, puoi tranquillamente gestire overvolt fino ai 1.2 / 1.25 che vuol dire 3.7-3.8ghz full core se il procio è fortunato.
(Io cmq lo prenderei anche per fare le conversioni eh)
Se invece fai tante conversioni video, e vuoi risparmiare il 25% di tempo secco, allora il 1700 e via.

Spitfire84
23-10-2017, 16:50
Che tradotto vuol dire Noctua (e Noctua costa). Riutilizzare? Ditelo al mio Scythe Ninja 3 rev.B.
Se un Ryzen 5 1600 viene € 180 + € 57 (se stiamo bassi, se no 85 di NH-d15) di dissipatore Noctua NH-U12S siamo a €237, per € 25 di differenza varrebbe la pena mollare un 1700 con un dissipatore sicuramente migliore del 1600 ?

Puoi stare anche con il dissi stock, ma con un Noctua avresti un overclock più elevato, temperature più basse e minor rumore. In più Noctua rilascia gli adattatori per socket gratuitamente per cui un dissi Noctua è come un diamante...è per sempre! :D
Te lo consiglio perchè sarebbe un investimento fatto una volta e che ammortizzi negli anni...comunque se il budget è limitato puoi farne a meno, non è indispensabile. ;)

venom84
23-10-2017, 18:07
Come hanno suggerito altri, aumenta il vsoc, se hai ram 3200 b-side, occhio a non superare gli 1.15-1.2 per dailyOra proverò, comunque a 3000mhz con timing dei 3200 ho stabilità.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
23-10-2017, 18:10
tra qualche mese penso che passerò ad un noctua NH-12S per tenere in daily il mio ryzen 1700 a 3,7ghz 1,3v; purtroppo a questa frequenza con il dissipatore stock scalda tantissimo, quanti gradi potrei abbassare con il noctua secondo voi? mi servirebbero almeno 10 gradi in meno per stare tranquillo a 3,7ghz

Ubro92
23-10-2017, 18:23
Noctua non è buono, è semplicemente il meglio.

Ho un Noctua del 2008 tutt'ora in uso su un PC del 2013 e che con una mail potrei rendere gratuitamente compatibile con AM4. Non lo fanno tutti, anzi non lo fa praticamente nessuno.

Anche raijintek e thermalright ;)

Scusate, ho dimenticato! Principalmente gioco, navigazione, visione filmati. Ma chissà cosa ha in serbo il futuro...

Ho messo l'8 core perché:
- se tra altri 3 anni la piattaforma sarà ancora valida non dovrò fare upgrade, a parte scheda video o aggiunta ram;
- Ryzen 7 ha un dissipatore migliore;
- solo "ieri" 4 core erano suficienti per giocare.

Personalmente andrei di 1600, anche perchè l'ipc e i clock sono i medesimi per 1600 e 1700, preferirei di gran lunga aggiornare direttamente in futuro a soluzioni con clock più alti o ipc migliorato

100nze
23-10-2017, 18:39
Qualcuno di voi ha provato ad occare in 1600x con ab350? Attualmente sto testando con aida 3.9 con cpu core voltage max a 1.476 con 74 gradi di temperatura.

alexsky8
23-10-2017, 18:51
tra qualche mese penso che passerò ad un noctua NH-12S per tenere in daily il mio ryzen 1700 a 3,7ghz 1,3v; purtroppo a questa frequenza con il dissipatore stock scalda tantissimo, quanti gradi potrei abbassare con il noctua secondo voi? mi servirebbero almeno 10 gradi in meno per stare tranquillo a 3,7ghz


Sì penso che 10 gradi siano fattibili
Se non erro ci sono recensioni in merito

alexsky8
23-10-2017, 18:53
Qualcuno di voi ha provato ad occare in 1600x con ab350? Attualmente sto testando con aida 3.9 con cpu core voltage max a 1.476 con 74 gradi di temperatura.

1,476V sono troppi a prescindere figuriamoci poi con una b350

Cloud76
23-10-2017, 18:53
Qualcuno di voi ha provato ad occare in 1600x con ab350? Attualmente sto testando con aida 3.9 con cpu core voltage max a 1.476 con 74 gradi di temperatura.

Mi sembra strano ci voglia così tanto vcore, il 1600x fa 4Ghz di turbo quindi ci devi arrivare "abbastanza tranquillo" sui 3.9.
Controlla di aver abilitato la load line calibration, grosso modo al terzo step, e scendi di vcore.

Nautilu$
23-10-2017, 18:54
tra qualche mese penso che passerò ad un noctua NH-12S per tenere in daily il mio ryzen 1700 a 3,7ghz 1,3v; purtroppo a questa frequenza con il dissipatore stock scalda tantissimo, quanti gradi potrei abbassare con il noctua secondo voi? mi servirebbero almeno 10 gradi in meno per stare tranquillo a 3,7ghz

Il tuo dissi stock andrebbe benissimo per 3,7GHz ..... il fatto è che devi(?) tenere 1,3v ......
Il mio con il dissi stock lo potevo tenere tranquillamente anche a 3,8GHz perchè gli bastano 1,23V .....Toccavo i 70° solo con Prime95 ! (tutto questo prima dell'estate però...)

ZanteGE
23-10-2017, 18:56
tra qualche mese penso che passerò ad un noctua NH-12S per tenere in daily il mio ryzen 1700 a 3,7ghz 1,3v; purtroppo a questa frequenza con il dissipatore stock scalda tantissimo, quanti gradi potrei abbassare con il noctua secondo voi? mi servirebbero almeno 10 gradi in meno per stare tranquillo a 3,7ghz

Con case poco areato ... e lo ammetto, in questo periodo, non lo scorso luglio ... il NH-C14S tieni il 1600 stock a 49° dopo un'ora di Prime95.
Quando provo OC se utile ti dico.

Stesso case, ma aperto questa estate, con il NH-C12P, dopo 25 minuti di Prime95 per testare il 1600 a 3.9 1,4v ... ho preferito spegnere, perchè saliva oltre 66°.

Da notare che Noctua stessa sconsiglia quello che stavo facendo (davano il dissy per max 125W al tempo) :)

In ogni caso il NH-U12S dovrebbe farcela, se poi ti ci sta il NH-U14S ...

alexsky8
23-10-2017, 19:02
Con case poco areato ... e lo ammetto, in questo periodo, non lo scorso luglio ... il NH-C14S tieni il 1600 stock a 49° dopo un'ora di Prime95.
Quando provo OC se utile ti dico.

Stesso case, ma aperto questa estate, con il NH-C12P, dopo 25 minuti di Prime95 per testare il 1600 a 3.9 1,4v ... ho preferito spegnere, perchè saliva oltre 66°.

Da notare che Noctua stessa sconsiglia quello che stavo facendo (davano il dissy per max 125W al tempo) :)

In ogni caso il NH-U12S dovrebbe farcela, se poi ti ci sta il NH-U14S ...


Il c14s mi intriga non poco

100nze
23-10-2017, 19:10
Mi sembra strano ci voglia così tanto vcore, il 1600x fa 4Ghz di turbo quindi ci devi arrivare "abbastanza tranquillo" sui 3.9.
Controlla di aver abilitato la load line calibration, grosso modo al terzo step, e scendi di vcore.



[IMG_20171023_200827.jpg](https://postimg.org/image/95tvyrn2dn/)

Questi sono I miei settaggi.... la load calibration non la trovo

paolo.oliva2
23-10-2017, 19:14
Te l'ho consigliato io l'h110i al tempo :asd:

Ops... :ops: (figura di merda :D)

SPARTANO93
23-10-2017, 19:23
Il tuo dissi stock andrebbe benissimo per 3,7GHz ..... il fatto è che devi(?) tenere 1,3v ......
Il mio con il dissi stock lo potevo tenere tranquillamente anche a 3,8GHz perchè gli bastano 1,23V .....Toccavo i 70° solo con Prime95 ! (tutto questo prima dell'estate però...)
il mio non è un 1700 fortunato... va in crash se metto una tensione minore, con 1,23v il mio tiene 3,6ghz ma anche così le temperature con prime95 dopo un po arrivano ad 80 gradi e devo fermare il test, ed ho il case abbastanza areato, forse il motivo è che ho lasciato la pasta termica preapplicata sul dissipatore invece di metterne una "da tubetto", però vorrei passare a qualcosa di molto più performante come un noctua, un dissipatore più grande del noctua 12s non ci sta nel case.

moob1
23-10-2017, 19:24
il mio non è un 1700 fortunato... va in crash se metto una tensione minore, con 1,23v il mio tiene 3,6ghz ma anche così le temperature con prime95 dopo un po arrivano ad 80 gradi e devo fermare il test, ed ho il case abbastanza areato, forse il motivo è che ho lasciato la pasta termica preapplicata sul dissipatore invece di metterne una "da tubetto", però vorrei passare a qualcosa di molto più performante come un noctua, un dissipatore più grande del noctua 12s non ci sta nel case.

Hai fatto il test per il segfault?

SPARTANO93
23-10-2017, 19:47
Hai fatto il test per il segfault?Non sono ancora riuscito a farlo nonostante i vostri consigli, ho provato tutti i metodi per far partire Ubuntu su scheda madre gigabyte ma si pianta sempre... Non ho ancora provato con Ubuntu 17.10 però ci ho un po rinunciato, tanto sono convinto che essendo della 16 settimana ha sicuro il bug, magari aspetto il prossimo bios per provare a fare il test, tanto in ogni caso non ho la possibilità di farmi sostituire la cpu almeno per ora.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Jok3r88
23-10-2017, 20:12
Che vga?

gt 1030, ho notato che ho dropped frames anche con 1080 60fps, ASSURDO

alexsky8
23-10-2017, 20:15
Non sono ancora riuscito a farlo nonostante i vostri consigli, ho provato tutti i metodi per far partire Ubuntu su scheda madre gigabyte ma si pianta sempre... Non ho ancora provato con Ubuntu 17.10 però ci ho un po rinunciato, tanto sono convinto che essendo della 16 settimana ha sicuro il bug, magari aspetto il prossimo bios per provare a fare il test, tanto in ogni caso non ho la possibilità di farmi sostituire la cpu almeno per ora.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

scarica Ubuntu 17.10 e utilizza il nuovo test e vedrai che non avrai problemi a farlo partire, qua è spigato tutto perfettamente


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270


anche io ho una gigabyte e con Ubuntu 17.10 il test va tranquillamente

comunque anche la mia CPU settimana 33 da errore nonostante sia molto più efficiente della prima

SPARTANO93
23-10-2017, 20:22
scarica Ubuntu 17.10 e utilizza il nuovo test e vedrai che non avrai problemi a farlo partire, qua è spigato tutto perfettamente


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270


anche io ho una gigabyte e con Ubuntu 17.10 il test va tranquillamente

comunque anche la mia CPU settimana 33 da errore nonostante sia molto più efficiente della prima

Grazie, magari proverò a farlo anche se ho già quasi la certezza che sia buggato il mio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

alexsky8
23-10-2017, 20:33
tra qualche mese penso che passerò ad un noctua NH-12S per tenere in daily il mio ryzen 1700 a 3,7ghz 1,3v; purtroppo a questa frequenza con il dissipatore stock scalda tantissimo, quanti gradi potrei abbassare con il noctua secondo voi? mi servirebbero almeno 10 gradi in meno per stare tranquillo a 3,7ghz

qua potresti trovare alcune info utili


http://hardwareoverclock.com/Noctua-NH-U12S-SE-AM4-Ryzen-7-1700-5.htm

SPARTANO93
23-10-2017, 20:45
qua potresti trovare alcune info utili


http://hardwareoverclock.com/Noctua-NH-U12S-SE-AM4-Ryzen-7-1700-5.htmSicuramente un buon miglioramento rispetto al dissipatore stock, più avanti farò quasi sicuramente l'upgrade

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
24-10-2017, 09:14
Mi sembra comunque che la media di Vcore per X frequenza sia migliorata parecchio.

Il dimensionamento di tutti i parametri (cache e turbo) di un Zen X8 è tutto legato al Vcore richiesto su una frequenza ipotetica di 4GHz.
E' ovvio che se il procio richiede 1,4V per 3,8GHz, ipotizzando un TDP di 140W, allora non influisce il fatto di un limite silicio sui 4,1GHz... ma la stessa cosa non vale nel caso di 1,3V o ancora meno per 4GHz, perchè si avrebbe un TDP pure inferiore ai 95W e per assurdo un procio ancora fresco ma al limite della frequenza max :doh:.

Per quanto ne so di silicio (nulla :D), comunque non penso che il limite sia il silicio in sè, ma le librerie utilizzate, che non permettono al PP attuale frequenze elevate per Zen.

Quindi, per me, non sarebbe difficile per AMD aumentarle anche del 10%... però tutto sta se AMD le vuole effettivamente aumentare... perchè Zen APU dovrebbe avere una dimensione die pure superiore ad un die Zen X8, quindi aumentare le frequenze aumenterebbe comunque i costi produzione. Nel confronto vs Intel, nel mobile, Zen X4 APU (per me) è di un totale più efficiente rispetto alle soluzioni Intel... perchè dovrebbe avere un consumo simile ad un X2+2 Intel ma con un X4+4 con frequenze leggermente inferiori.

Cioè... se AMD non modifica il PP per Zen APU, non lo farà di certo per Zen desktop che è un Epyc.

Non dico che Zen sul 12nm (o 14nm+) non aumenterà le frequenze... perchè se AMD affronta una spesa di un nuovo PP, mi sembra ovvio che lo faccia per dei vantaggi... quali potrebbero essere un TDP inferiore a parità di frequenza o frequenze superiori a parità di TDP, ivi compreso un costo inferiore di produzione, tipo un die più piccolo a parità di transistor.

Però... si parlava di 18$ il costo di produzione di un die X8 (perfetto, fallato o da buttare), non credo che per -1$ AMD si possa impelagare in un nuovo PP e quant'altro... quindi può essere effettivamente per un aumento di frequenza a parità di TDP... foss'anche di 100-200MHz.

venom84
24-10-2017, 10:55
Ora proverò, comunque a 3000mhz con timing dei 3200 ho stabilità.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkSembra di aver trovato stabilità anche a 3200mhz(1600x su Strix B350-F, GSkill Flare X 3200c14), consiglio:

3200mhz @ 1.5v
3000mhz @1.35v
??????
1.5v per le RAM è rischioso?...registro max 36°c sui banchi.

Mparlav
24-10-2017, 11:02
Sulle Samsung B-die 1.5V non sono rischiosi.
Ma io preferisco tenerle a 2933 cl14 a 1.35V e vsoc a 1.05V piuttosto che a 3200 cl14 con 1.38V e vsoc 1.15V: ai prezzi attuali della ram, non voglio correre alcun rischio inutile.

ZanteGE
24-10-2017, 11:04
Sembra di aver trovato stabilità anche a 3200mhz(1600x su Strix B350-F, GSkill Flare X 3200c14), consiglio:

3200mhz @ 1.5v
3000mhz @1.35v
??????
1.5v per le RAM è rischioso?...registro max 36°c sui banchi.

Altina, parecchie a mio parere :(

Perdona, non ho visto se lo hai già scritto, ma con Thaiphoon Burner che chip risultano montare le tue ram ?
Se sono veramente b-die, è strano che devi arrivare così altro.

venom84
24-10-2017, 11:14
sono b-die
sono passato dai 1.45 a 1.5v (1h)
ora provo con 1.475v
Sto facendo i test di stabilità di aida64, sistem stability test.
Stress CPU
Stress FPU
stress cache
Stress sytem memory

sieg87
24-10-2017, 11:31
sono b-die
sono passato dai 1.45 a 1.5v
ora provo con 1.475v

il vsoc a quanto è ?

TheDarkAngel
24-10-2017, 11:34
Ma news dai beta tester su agesa 1.0.0.7? mi sto annoiando a non provare niente :stordita:

venom84
24-10-2017, 11:36
il vsoc a quanto è ?Cpu soc voltage 1.2 da 1.1 , anche quello l'ho ritoccato, aspetto 1h di test a 1.475v e se va bene provo a rimetterlo in auto

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

pes5pc
24-10-2017, 11:42
Buongiorno a tutti,
scusatemi se ripropongo una questione un pò "fastidiosa", ma stamattina mi è arrivato il ryzen 1600; c'è scritto il codice ua 1738sus. Da quello che ho capito, non dovrebbe avere il bug, vero?
Grazie per le risposte.

doctor who ?
24-10-2017, 11:46
Buongiorno a tutti,
scusatemi se ripropongo una questione un pò "fastidiosa", ma stamattina mi è arrivato il ryzen 1600; c'è scritto il codice ua 1738sus. Da quello che ho capito, non dovrebbe avere il bug, vero?
Grazie per le risposte.

Nì, si pensava che dopo la settimana 25 si fosse relativamente al sicuro ed invece ci sono utenti che hanno un settimana 33 buggato, fai il test e ti togli il pensiero

alexsky8
24-10-2017, 12:02
Buongiorno a tutti,
scusatemi se ripropongo una questione un pò "fastidiosa", ma stamattina mi è arrivato il ryzen 1600; c'è scritto il codice ua 1738sus. Da quello che ho capito, non dovrebbe avere il bug, vero?
Grazie per le risposte.

meno probabile ma il mio settimana 33 ne è affetto

capitan_crasy
24-10-2017, 12:18
Ma news dai beta tester su agesa 1.0.0.7? mi sto annoiando a non provare niente :stordita:

Senza le APU RR AM4 niente Agesa 1.0.0.7...

TheDarkAngel
24-10-2017, 12:20
Senza le APU RR AM4 niente Agesa 1.0.0.7...

Uh che noia, quindi immagino che si arriverà a febbraio, data l'ipotetica uscita a marzo :cry:

Mikkinen
24-10-2017, 12:27
aggiornamenti lato ram? È tutto fermo al momento?:rolleyes:

Mister D
24-10-2017, 13:50
Buongiorno a tutti,
scusatemi se ripropongo una questione un pò "fastidiosa", ma stamattina mi è arrivato il ryzen 1600; c'è scritto il codice ua 1738sus. Da quello che ho capito, non dovrebbe avere il bug, vero?
Grazie per le risposte.

La sicurezza al 100% purtroppo ma non la puoi avere finché non fai il test perché AMD non ha dichiarato la settimana dalla quale le cpu saranno tutte sane, ma visto che a phoronix rispondeva ad inizio ad agosto di avere cambiato/star per cambiare il quality test, la mia ipotesi che al 99,999999% le cpu prodotte dalla settimana 36 (prima settimana piena di settembre) le cpu dovrebbero essere ragionevolmente tutte sane. La tua che è della terza decade di settembre direi che sarebbe veramente sconcertante scoprire che ancora AMD produce cpu selezionate male e quindi con ancora con bug. Cmq testala così ti e ci togli il dubbio;)

AkiraFudo
24-10-2017, 14:15
http://wccftech.com/amd-threadripper-1950x-massive-price-drop-to-879-amazon/

anche su newegg stesso taglio di prezzo... 880usd per 1950x ..
ciaone intel...

Mister D
24-10-2017, 14:18
http://wccftech.com/amd-threadripper-1950x-massive-price-drop-to-879-amazon/

anche su newegg stesso taglio di prezzo... 880usd per 1950x ..
ciaone intel...

E sono quasi convinto che fra un po' taglieranno tutto il listino in modo proporzionale sulla famiglia ryzen perché ormai non siamo così lontani da ryzen 2, aka pinnacle ridge aka zen refresh sui 12nm (NON zen2 :asd:)

Mparlav
24-10-2017, 15:22
http://wccftech.com/amd-threadripper-1950x-massive-price-drop-to-879-amazon/

anche su newegg stesso taglio di prezzo... 880usd per 1950x ..
ciaone intel...

Appena vista tra i commenti su quel sito :asd:

https://uploads.disquscdn.com/images/a9d3128359fb29574a379426855d5dc37526f4666de9a988dc74112a440dfb92.jpg