PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Kri3g
24-05-2017, 15:46
Pensavo di prendere tutto su amazon, sugli altri siti risparmio dai 20 ai 50€ totali a fronte di un servizio clienti che non sò come sia.

Calcolate comunque che al momento ho 3570K e gioco a tipo tutto senza problemi, cambiavo più che altro per poter lasciare questo pc alla mia ragazza.

luca_pw
24-05-2017, 15:47
Oltre che per la Asus Prime X370 pro già postati

bios nuovi anche per

Asus PRIME B350-PLUS BIOS 0613
Improve system stability
Note: Updating BIOS method suggested
1. ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2. ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839

Download (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_B350-PLUS/PRIME-B350-PLUS-ASUS-0613.zip?_ga=2.30384767.1580630057.1495637053-1363755952.1495629990)

AsusPRIME B350M-A BIOS 0612
Improve system stability
Note: Updating BIOS method suggested
1. ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2. ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839

Download (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_B350M-A/PRIME-B350M-A-ASUS-0612.zip?_ga=2.102615361.1142974497.1495637181-1363755952.1495629990)

Mparlav
24-05-2017, 15:50
Che ve ne pare quindi di questa config?
Sono ancora indeciso tra il 1600 e il 1700. La vga sarebbe una rx480 per il momento:
http://i.imgur.com/W2OBp5J.png

Se fai in tempo, valuta queste ram:
https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C15D-16GTZSK-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR96OQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1495637088&sr=8-1&keywords=f4-3200c15d-16gtzsk

Io farei a meno di quell'hdd :D

bagnino89
24-05-2017, 15:50
Un utente su overclock.net, che ha la Prime X370 e le mie stesse RAM, ha scritto che non riesce comunque a farle andare a 3200 MHz. Peccato. Speriamo nel nuovo AGESA.

Tra l'altro, spulciando la QVL della ASUS Strix 370, le mie RAM compaiono e date per funzionanti a 3200 MHz... Anche se sono una versione diversa dalle mie.

Neverlost
24-05-2017, 15:53
DAvvero? a me avevano detto che cambiava molto poco :doh: ...le mie ram non si schiodano dai 2400 e sono ram da 2800.:cry:

hai provato questo nuovo? a me prima inchiodate con docp a 2400 2T ora 2666 1T prestazioni migliorate ovunque.

Juanito.82
24-05-2017, 15:54
Rinunciare a questo per includere un +10% di IPC (esempio), secondo me non avrebbe senso... perchè in teoria un trasbordo del layer 14nm sul 7nm, essendo lo stesso silicio, dovrebbe richiedere tempi minimi, mentre "toccare" l'architettura in profondità (aumentare l'IPC lo richiederebbe), aumenterebbe i tempi/costi.

Inoltre, il 7nm dovrebbe permettere (una volta a regime) di ottenere lo stesso costo produzione pur con l'aumento del 50% dei core... ma questo permetterebbe ad AMD di prezzare un X12 più in alto di un X8, aumentando il profitto.

quando keller è andato via, disse che avevano lavorato ad un'architettura che sarebbe stata sviluppata per diversi anni, sicuramente con un processo produttivo ridotto i consumi calano, quindi a parità di tdp sulla stessa scheda madre più infilarci più cores, però quali e quanti miglioramenti faranno è veramente difficile ipotizzare, può darsi che anche un aumento di ipc sia già stato considerato ed inserito nel conteggio, al momento l'unica cosa trapelata è quel 96 come numero di thread.
però continuiamo a dimenticare k12, per keller è quella la vera rivoluzione che porterà AMD e tendo a fidarmi delle sue parole.
sulla questione prezzi non saprei, in genere si ragiona per fasce di prezzo e se un miglioramento ci sarà voglio sperare non incida troppo sul portafogli, alla fine è il rapporto prezzo/prestazione devastante rispetto agli intel la vera forza di ryzen

Operapia
24-05-2017, 15:54
Pensavo di prendere tutto su amazon, sugli altri siti risparmio dai 20 ai 50€ totali a fronte di un servizio clienti che non sò come sia.

Calcolate comunque che al momento ho 3570K e gioco a tipo tutto senza problemi, cambiavo più che altro per poter lasciare questo pc alla mia ragazza.

Mi pare strano ma se il risparmio è solo di 20 o 50 euro allora come non detto.

Operapia
24-05-2017, 15:57
hai provato questo nuovo? a me prima inchiodate con docp a 2400 2T ora 2666 1T prestazioni migliorate ovunque.

Ho appena controllato è per la mia mobo non c'è nulla. Per prestazioni migliorate "ovunque" cosa intendi? In quali ambiti? Io sono un vecchio bimbominchiso, con il pc ci gioco ;)

Neverlost
24-05-2017, 16:01
Ho appena controllato è per la mia mobo non c'è nulla. Per prestazioni migliorate "ovunque" cosa intendi? In quali ambiti? Io sono un vecchio bimbominchiso, con il pc ci gioco ;)

se vedi la mia signa ci gioco anche io :-D le ram hanno migliorato TUTTI i bench del 3d mark nuovo. il bench interno di winrar, e ovviamente TUTTI i giochi in risoluzione FHD o minore beneficiano della banda passante e questo solo portando da 2400@2666 non oso pensare chi viaggia a 3200 o superiore...

Kri3g
24-05-2017, 16:08
Mi pare strano ma se il risparmio è solo di 20 o 50 euro allora come non detto.

Se conosci qualche sito particolarmente conveniente mandami un pm semmai, io conosco solo prokoo o tao computer :stordita:

EDIT: visitare il sito di taocomputer è come tornare indietro nei primi anni 2000 ._.

Operapia
24-05-2017, 16:09
se vedi la mia signa ci gioco anche io :-D le ram hanno migliorato TUTTI i bench del 3d mark nuovo. il bench interno di winrar, e ovviamente TUTTI i giochi in risoluzione FHD o minore beneficiano della banda passante e questo solo portando da 2400@2666 non oso pensare chi viaggia a 3200 o superiore...

Ahh, ottimo allora. Beh, io le ho prese usate da un amico ad un prezzo proprio di favore. Se dovessi trovare una buona offerta allora le bambio, ma adesso le ram costano un rene ed io gioco sì in fhd ma a 60hz ed a parte qualche caso di stuttering a bf1 (non dovuto alla cpu, visto che stava a 30%) il gioco non mi scende mai sotto i 60 fps. Per ora quindi mi ritengo soddisfatto. Ovviamente se MSI mi fa la grazia sarò anche felice, oltre che soddisfatto :D

Cloud76
24-05-2017, 17:20
Se conosci qualche sito particolarmente conveniente mandami un pm semmai, io conosco solo prokoo o tao computer :stordita:

EDIT: visitare il sito di taocomputer è come tornare indietro nei primi anni 2000 ._.

www.trovaprezzi.it
ecc ecc

Operapia
24-05-2017, 17:28
Se conosci qualche sito particolarmente conveniente mandami un pm semmai, io conosco solo prokoo o tao computer :stordita:

EDIT: visitare il sito di taocomputer è come tornare indietro nei primi anni 2000 ._.

Sì, questo sì, ma hanno prezzi ottimi e sono disponibilissimi

www.trovaprezzi.it
ecc ecc

Vabbè, ma mica hai parametri sicuri sull'assistenza tramite trovaprezzi.

Cloud76
24-05-2017, 17:38
Lui ha chiesto siti particolarmente convenienti e per quello basta vedere in ordine di prezzo negozio per negozio. Per l'assistenza basta evitare i soliti noti.

affiu
24-05-2017, 20:48
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-e-gpu-amd-di-prossima-generazione-in-tape-out-per-la-fine-del-2017_68844.html

Fossi in Intel comincerei seriamente a preoccuparmi.

Perchè preoccuparsi?...a cosa servirebbe?

La GRANDE STELLA APU AMD sta per essere partorita ed fra un pò saranno aperti i sigilli!....Ci sarà solo un grande bagliore ed ammirazione e un GRANDE silenzio.

Ci si aspetta un nuovo ordine di ''potenza'', chiamiamola così, inteso come programmi che sfruttano il calcolo parallelo, quando e dove sia possibile, ma il boost sarà proprio di un altro ordine di grandezza.

Non c'è nulla da fare di fronte a tutto ciò, sempre secondo me, nessuna competizione:eek: :read: e ahimè DOMINIO.:read:
E' tutto si piegherà:ave: davanti ad esso!....sempre della solita parola:
APU: Accelerated Processing Unit

The future is fusion!

Crysis90
24-05-2017, 20:52
Perchè preoccuparsi?...a cosa servirebbe?

La GRANDE STELLA APU AMD sta per essere partorita ed fra un pò saranno aperti i sigilli!....Ci sarà solo un grande bagliore ed ammirazione e un GRANDE silenzio.

Ci si aspetta un nuovo ordine di ''potenza'', chiamiamola così, inteso come programmi che sfruttano il calcolo parallelo, quando e dove sia possibile, ma il boost sarà proprio di un altro ordine di grandezza.

Non c'è nulla da fare di fronte a tutto ciò, sempre secondo me, nessuna competizione:eek: :read: e ahimè DOMINIO.:read:
E' tutto si piegherà:ave: davanti ad esso!....sempre della solita parola:
APU: Accelerated Processing Unit

The future is fusion!

Tu sei fissato. :asd: :asd:
Ammiro la tua perseveranza, ma continuo a pensare che finchè sarà basato tutto sul silicio tradizionale non ci sono gli spazi per le APU di oscurare CPU/GPU di fascia High-End o Enthusiast.

Hadar
24-05-2017, 21:01
Perchè preoccuparsi?...a cosa servirebbe?

La GRANDE STELLA APU AMD sta per essere partorita ed fra un pò saranno aperti i sigilli!....Ci sarà solo un grande bagliore ed ammirazione e un GRANDE silenzio.

Ci si aspetta un nuovo ordine di ''potenza'', chiamiamola così, inteso come programmi che sfruttano il calcolo parallelo, quando e dove sia possibile, ma il boost sarà proprio di un altro ordine di grandezza.

Non c'è nulla da fare di fronte a tutto ciò, sempre secondo me, nessuna competizione:eek: :read: e ahimè DOMINIO.:read:
E' tutto si piegherà:ave: davanti ad esso!....sempre della solita parola:
APU: Accelerated Processing Unit

The future is fusion!

Più fai sti post, più porti sfiga ad AMD. Se fossi in te smetterei :asd:

padsi
24-05-2017, 22:13
ragazzi sto ordinando ora un 1600 + una mobo, per la mobo il budget è di 160€ massimo, stavo guardando le tomahawk di MSi oppure la gigabyte gaming 3 sempre b350, come X370 non saprei proprio, potrei prendere la Krait ma mi pare che a lvl di costruzione non cambi poi molto dalle toma...
la prendo su Amazon la mobo cosi se ho problemi facci il cambio al volo.

flaps
24-05-2017, 22:34
guarda qui sul forum hanno preso in molti l Asus-Prime-X370-Pro (150 euro su amazon). Altri ritengono migliore questa: Asrock Fatal1ty X370 Gaming K4. Comunque sono cose molto soggettive. I firmware ti avviso subito sono acerbi per qualsiesi motherboard prenderai, soprattutto se vuoi overcloccare.

PnP
25-05-2017, 07:39
ragazzi sono in procinto di prendere in 1800x + ASUS CROSSHAIR VI HERO.. al momento ho un 6700k.. che ne dite faccio bene? .. come ventola cosa prendo? ..

Neverlost
25-05-2017, 07:46
ragazzi sono in procinto di prendere in 1800x + ASUS CROSSHAIR VI HERO.. al momento ho un 6700k.. che ne dite faccio bene? .. come ventola cosa prendo? ..

si fai bene. sulla ventola non so che dirti prendine una adatta al tdp :D

techfede
25-05-2017, 08:02
ragazzi sono in procinto di prendere in 1800x + ASUS CROSSHAIR VI HERO.. al momento ho un 6700k.. che ne dite faccio bene? .. come ventola cosa prendo? ..

Per me dipende un po' da cosa ti serve.
Se parliamo di solo gaming, tanto vale tenere la piattaforma che hai che è comunque ottima (e non diventerà obsoleta in due giorni proprio, ogni tanto qua si va sul tragico :asd: ) e cambiare più avanti.

Se è una questione di interesse personale, oppure vuoi fare del rendering spinto o comunque i core extra ti servono, considera il 1700x per un miglior rapporto prezzo / prestazioni, oppure buttati a pesce sul 1800x se vuoi il top delle prestazioni senza fare OC :D

Catan
25-05-2017, 08:34
ragazzi sto ordinando ora un 1600 + una mobo, per la mobo il budget è di 160€ massimo, stavo guardando le tomahawk di MSi oppure la gigabyte gaming 3 sempre b350, come X370 non saprei proprio, potrei prendere la Krait ma mi pare che a lvl di costruzione non cambi poi molto dalle toma...
la prendo su Amazon la mobo cosi se ho problemi facci il cambio al volo.

Direi che per quella fascia di prezzo le più gettonate sono le asus prime x370 oppure le asrock 4k. La msi a parità di rpezzo offre qualcosina di meno.
Asus tra poco dovrebbe presentare sia la b350 e la x370 strix, quindi potresti aspettare e vedere il loro prezzo.


guarda qui sul forum hanno preso in molti l Asus-Prime-X370-Pro (150 euro su amazon). Altri ritengono migliore questa: Asrock Fatal1ty X370 Gaming K4. Comunque sono cose molto soggettive. I firmware ti avviso subito sono acerbi per qualsiesi motherboard prenderai, soprattutto se vuoi overcloccare.

I firmware acerbi c'erano 2 mesi fa, attualmente con gli ultimi aggiornamenti di microcode funziona tutto al 95%. Tra l'altro se parliamo di oc del procio, già all'inizio tutto andava senza problemi. Il problema era con le ram con frequenza sopra i 2660mhz.
Attualmente le più gettonate sono el 3200 che in alcuni casi conviene impostarle ancora 2933. Probabilmente con il prossimo aggiornamento di microcode si agira fixa anche questo problema.

padsi
25-05-2017, 09:28
Direi che per quella fascia di prezzo le più gettonate sono le asus prime x370 oppure le asrock 4k. La msi a parità di rpezzo offre qualcosina di meno.
Asus tra poco dovrebbe presentare sia la b350 e la x370 strix, quindi potresti aspettare e vedere il loro prezzo.


Ok, posso aspettare finche non spedisco la mia cpu e mobo xd, vediamo un po, grazie intanto.
Gli ho fato un occhio e mi piacciono sia la b350 che la x370 di queste strix, vedo che ci sono gìa info e dattagli sul sito asus quindi credo/spero manchi davvero poco per poterle comprare.

Operapia
25-05-2017, 09:34
ragazzi sono in procinto di prendere in 1800x + ASUS CROSSHAIR VI HERO.. al momento ho un 6700k.. che ne dite faccio bene? .. come ventola cosa prendo? ..

Bah, per me a meno che non ci lavori sei a posto ancora per due o tre anni,
poi i soldi sono i tuoi.

ragazzi sto ordinando ora un 1600 + una mobo, per la mobo il budget è di 160€ massimo, stavo guardando le tomahawk di MSi oppure la gigabyte gaming 3 sempre b350, come X370 non saprei proprio, potrei prendere la Krait ma mi pare che a lvl di costruzione non cambi poi molto dalle toma...
la prendo su Amazon la mobo cosi se ho problemi facci il cambio al volo.

Con la tomahawk io mi ci trovo benissimo, ram a parte, ma è un problema comune.

Mparlav
25-05-2017, 09:48
Ok, posso aspettare finche non spedisco la mia cpu e mobo xd, vediamo un po, grazie intanto.
Gli ho fato un occhio e mi piacciono sia la b350 che la x370 di queste strix, vedo che ci sono gìa info e dattagli sul sito asus quindi credo/spero manchi davvero poco per poterle comprare.

La Asus Strix X370-F è disponibile da uno shop tedesco a 230 euro, consegna 6 giugno. Lì vendono la Crosshair VI Hero a 249 euro, e la ASUS PRIME X370-PRO a 160 euro, per avere un riferimento.
Secondo me, vale la pena la Strix entro i 200 euro, altrimenti meglio la Crosshair.

La Asus Strix B350-F, nello stesso shop, viene 135 euro, non c'è una data di consegna.
Anche qui, da valutare il prezzo con disponibilità (imho, max 120 euro), se la differenza fosse troppo ridotta, meglio la Prime X370.

paolo.oliva2
25-05-2017, 10:26
Io l'ultimo acquisto l'ho fatto da BPM power, nessun ritardo e professionalità.
Ora sono molto ben forniti e i prezzi mi sembrano ottimi

L'unica cavolata è che ancora non hanno aggiunto il filtro AM4... per cercare le mobo ti ritrovi tutti i socket AMD.

Ric666
25-05-2017, 11:04
So che anche un altro utente ha appena chiesto info su una mobo, io ho la stessa richiesta ma ho bisogno di info piu specifiche sia per lo shop che per la ram che ho scelto:P

link al post in sez mobo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44769431#post44769431

Catan
25-05-2017, 13:22
La Asus Strix X370-F è disponibile da uno shop tedesco a 230 euro, consegna 6 giugno. Lì vendono la Crosshair VI Hero a 249 euro, e la ASUS PRIME X370-PRO a 160 euro, per avere un riferimento.
Secondo me, vale la pena la Strix entro i 200 euro, altrimenti meglio la Crosshair.

La Asus Strix B350-F, nello stesso shop, viene 135 euro, non c'è una data di consegna.
Anche qui, da valutare il prezzo con disponibilità (imho, max 120 euro), se la differenza fosse troppo ridotta, meglio la Prime X370.

dati alla mano, o meglio ad analisi visiva, la strix b350 ha gli stessi componenti della strix 370 (tranne 8 fasi vs 10) quindi di base potrebbe essere la scelta migliore per chi non fa multi gpu (e ha pure qualche pupazzata a led di meno che non guarsa). Tra la prime e la strix b350 prenderei sempre la strix (nonostante la sezione di alimentazione della prime sembri essere quella della strix a 10 fasi).
Comunque 135€ per la b350 è allineato a quello che offre (anche qualcosa di più), sicuramente la strix 370 a 230€ è sovraprezzata, ma è l'effetto novità (spratutto vicino al chVI a 250). La 370 strix probabilmente nasce per inseririsi nel segmento dei 180€-190€ che attualmente asus ha scoperto (130 b350 strix, 150-60 la prime pro, 180-190 x370 strix 250 la ch6)

bagnino89
25-05-2017, 14:02
dati alla mano, o meglio ad analisi visiva, la strix b350 ha gli stessi componenti della strix 370 (tranne 8 fasi vs 10) quindi di base potrebbe essere la scelta migliore per chi non fa multi gpu (e ha pure qualche pupazzata a led di meno che non guarsa). Tra la prime e la strix b350 prenderei sempre la strix (nonostante la sezione di alimentazione della prime sembri essere quella della strix a 10 fasi).
Comunque 135€ per la b350 è allineato a quello che offre (anche qualcosa di più), sicuramente la strix 370 a 230€ è sovraprezzata, ma è l'effetto novità (spratutto vicino al chVI a 250). La 370 strix probabilmente nasce per inseririsi nel segmento dei 180€-190€ che attualmente asus ha scoperto (130 b350 strix, 150-60 la prime pro, 180-190 x370 strix 250 la ch6)

Oddio, la Strix B350 ha meno SATA, non ha la USB Type C, niente SLI (sempre che qualcuno ancora li faccia). E poi a fasi come è messa?

paolo.oliva2
25-05-2017, 14:29
I nuovi bios, con la nuova versione di Agesa, mi sembra a me o hanno cambiato il funzionamento del procio?
A parte che windows e CPU-z non mi rilevano correttamente il clock delle ram, windows 2133, cpu-z proprio non la rileva (lascia grigio), HWinfo si e i bench si.

Allora... nei primi tempi i TH venivano spalmati su tutti i core, cioè su ambedue i CCX. (Word con >8TH). Ora, 8 TH vengono distribuiti nel 1° CCX, 10TH addirittura mi lasciano 2 core (4 TH) completamente a zero di carico.

Windows mi rileva sempre max 4GB di ram utilizzati... ma dovrei essere <30GB (maggiore no, perchè altrimenti mi farebbe lo swap e la lucina dell'HD rimarrebbe fissa accesa... con carico 10 utilizzavo ~40GB di Ram, con carico 8 sicuramente <40GB, ma di certo non 2GB:oink: .

Il sistema mi sembra da una parte un filo meno reattivo lavorando sui TH utilizzati, ma più reattivo caricando di nuovo.

Se è giusto quello che rilevo rispetto all'Agena (Agena o Agesa? Mi è venuto il dubbio), avrebbe comunque una spiegazione... perchè presumo che nell'ambito Server, considerando i 32 core e il fatto che la L3 verrebbe spenta (2MB a core) se il core non è attivo, avrebbe il suo impatto avere 32 core al 10% di carico e 64MB di L3 attiva vs 16 core al 20% e 32MB di L3 disattivata.
Inoltre... una cosa è avere i TH che rimbalzano nello stesso CCX vs tra 2 CCX (a die).

Inoltre... io avevo fatto a suo tempo i bench con winrar, e con le DDR4 3600 ero arrivato a 13MB e rotti... ora arrivo a 13,6MB ma con le 2800. Qualche cosa deve essere cambiato... :ciapet: (su HD WD 3,5" 5600rpm sata III).

padsi
25-05-2017, 14:34
oggi mi pagano la CPU quindi dovrò ordinare la roba penso al massimo stasera, credo che inizierò testando una MSI tomahawk, la Giga gaming 3 mi pare la + completa come B350 ma non mi piace propio lol, la Krait x370 mi piace e ha un pò tutto quello che voglio, la prime x370 non capisco perchè non sia fatta uguale in tutto alla contropartita intel z270 vabbe...

Cmq sul discorso VRM delle MSi, da quel che ho capito montano gli stessi Nikon delle mobo AM3+ , io sono stato 1 anno emmezzo con una MSI 970 gaming e un 8230fx a 4.5ghz fisso tutti i giorni e il PC lo uso davvero tanto, anche per fare video oltre che giocare, e non ha mai perso un colpo, detto cio so che hanno dato problemi quei vrm in passato ma in teoria con Ryzen non dovrebbero essere meno stressati e scaldare cmq meno? ripeto in teroia...sulla Krait ci sono anche li i soliti vrm come sulle tomahawk?

Crysis90
25-05-2017, 14:45
http://wccftech.com/amd-kyzen-aragon-pharos-promethean-coreamp/

KyZen!?!?!?!?!?

WTF???? :asd:

Mparlav
25-05-2017, 15:14
Kyzen fa' tanto "Duron" :asd:

Mparlav
25-05-2017, 15:20
dati alla mano, o meglio ad analisi visiva, la strix b350 ha gli stessi componenti della strix 370 (tranne 8 fasi vs 10) quindi di base potrebbe essere la scelta migliore per chi non fa multi gpu (e ha pure qualche pupazzata a led di meno che non guarsa). Tra la prime e la strix b350 prenderei sempre la strix (nonostante la sezione di alimentazione della prime sembri essere quella della strix a 10 fasi).
Comunque 135€ per la b350 è allineato a quello che offre (anche qualcosa di più), sicuramente la strix 370 a 230€ è sovraprezzata, ma è l'effetto novità (spratutto vicino al chVI a 250). La 370 strix probabilmente nasce per inseririsi nel segmento dei 180€-190€ che attualmente asus ha scoperto (130 b350 strix, 150-60 la prime pro, 180-190 x370 strix 250 la ch6)

C'è anche la Asus X370-A:
https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X370-A/

https://www.asus.com/media/global/gallery/1m8sLbdVoxX7O4xS_setting_fff_1_90_end_500.png

viene 125-130 euro.

Una x370 senza SLi, il secondo slot PCie è 2.0, sembra uguale alla B350 Plus

fatantony
25-05-2017, 15:58
Ciao a tutti, lurko spesso questo 3d ma ora ho un quesito :)
Vorrei farmi una configurazione Ryzen-Based, e ho pensato ai seguenti componenti:
-Alimentatore 430W Evga [100-W1-0430-K2] 33€
-Scheda Video nVidia Gigabyte GTX1050 D5 2G [GV-N1050D5-2GD] 115€
-Ram DIMM DDR4 4GB G.SKill 2400 CL15 (1x4GB) 8GNT Value 4 [F4-2400C15S-4GNT] 4banchi =16GB 130€
-Cpu Amd Ryzen 5 1500X Box AM4 (3,500GHz) YD150XBBAEBOX [YD150XBBAEBOX] 173€
-Scheda Madre ASRock AB350M Pro4 AM4 M-ATX D-Sub/DVI/HDMI DDR4 [90-MXB520-A0UAYZ] 80€

1) consigli/migliorie riguardo compatibilità? L'alimentatore reggerà tutto?
2)Obiettivo principale, che si possa giocare a Cities: Skyline in maniera decente, per il resto web browsing, photoshop, office.
3) shop con prezzi migliori, nel caso?

Grazie:)

Mister D
25-05-2017, 16:23
Ciao a tutti, lurko spesso questo 3d ma ora ho un quesito :)
Vorrei farmi una configurazione Ryzen-Based, e ho pensato ai seguenti componenti:
-Alimentatore 430W Evga [100-W1-0430-K2] 33€
-Scheda Video nVidia Gigabyte GTX1050 D5 2G [GV-N1050D5-2GD] 115€
-Ram DIMM DDR4 4GB G.SKill 2400 CL15 (1x4GB) 8GNT Value 4 [F4-2400C15S-4GNT] 4banchi =16GB 130€
-Cpu Amd Ryzen 5 1500X Box AM4 (3,500GHz) YD150XBBAEBOX [YD150XBBAEBOX] 173€
-Scheda Madre ASRock AB350M Pro4 AM4 M-ATX D-Sub/DVI/HDMI DDR4 [90-MXB520-A0UAYZ] 80€

1) consigli/migliorie riguardo compatibilità? L'alimentatore reggerà tutto?
2)Obiettivo principale, che si possa giocare a Cities: Skyline in maniera decente, per il resto web browsing, photoshop, office.
3) shop con prezzi migliori, nel caso?

Grazie:)

Ciao,
assolutamente evita i 4 banchi anche perché non avrebbe senso occupare tutti gli slot per 16 giga totali. Prenditi un buon kit da 16 GB 2666 della kingston che sono le poche ad avere profilo Jedec 2666.
http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2_8.pdf
Queste sono quelle consigliate da kingston. il kit da 16 non si trova il datasheet ma esistono:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_hx426c16fb2k2$2f16.aspx
Con questo kit ti vanno su in auto;)

Mparlav
25-05-2017, 16:32
Ciao a tutti, lurko spesso questo 3d ma ora ho un quesito :)
Vorrei farmi una configurazione Ryzen-Based, e ho pensato ai seguenti componenti:
-Alimentatore 430W Evga [100-W1-0430-K2] 33€
-Scheda Video nVidia Gigabyte GTX1050 D5 2G [GV-N1050D5-2GD] 115€
-Ram DIMM DDR4 4GB G.SKill 2400 CL15 (1x4GB) 8GNT Value 4 [F4-2400C15S-4GNT] 4banchi =16GB 130€
-Cpu Amd Ryzen 5 1500X Box AM4 (3,500GHz) YD150XBBAEBOX [YD150XBBAEBOX] 173€
-Scheda Madre ASRock AB350M Pro4 AM4 M-ATX D-Sub/DVI/HDMI DDR4 [90-MXB520-A0UAYZ] 80€

1) consigli/migliorie riguardo compatibilità? L'alimentatore reggerà tutto?
2)Obiettivo principale, che si possa giocare a Cities: Skyline in maniera decente, per il resto web browsing, photoshop, office.
3) shop con prezzi migliori, nel caso?

Grazie:)

Ipotesi 1)
Ryzen 5 1600 + 2x8GB DDR4 2400.
Probabilmente spendi un 20-30 euro in più rispetto al 1500x e 4x4GB che hai scelto, ma nel vale la pena.

Ipotesi 2)
lasci il Ryzen 1500x, prendi 2x8GB, si trovano a 105-110 euro, e vedi se riesci ad arrivare almeno ai 180-190 euro di una GTX 1060.

Per gli shop, cerca su trovaprezzi, ad esempio Ryzen 1600:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_ryzen_1600.aspx

animeserie
25-05-2017, 16:49
Ciao,
assolutamente evita i 4 banchi anche perché non avrebbe senso occupare tutti gli slot per 16 giga totali. Prenditi un buon kit da 16 GB 2666 della kingston che sono le poche ad avere profilo Jedec 2666.
http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2_8.pdf
Queste sono quelle consigliate da kingston. il kit da 16 non si trova il datasheet ma esistono:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_hx426c16fb2k2$2f16.aspx
Con questo kit ti vanno su in auto;)

mi piacciono.
Con queste non ci dovrebbero essere problemi con Ryzen giusto ?
Mi sa che me le segno anche io :)

fraquar
25-05-2017, 16:56
ragazzi sono in procinto di prendere in 1800x + ASUS CROSSHAIR VI HERO.. al momento ho un 6700k.. che ne dite faccio bene? .. come ventola cosa prendo? ..

No

Operapia
25-05-2017, 17:03
Ma quando sono usciti i nuovi bios agesa, per msi b350 non c'é nulla
Comunque, se il prossimo aggiornamento agesa non risolve il problema con le mie ram le metto da scambiare al mercatino e pace.

PnP
25-05-2017, 17:44
No

perche dici di no?

Giorgio G
25-05-2017, 19:45
Ecco il mio giocattolino :)

https://s22.postimg.org/nb4j0id99/IMG_20170525_161237.jpg (https://postimg.org/image/nb4j0id99/)

https://s22.postimg.org/47b7k60f1/IMG_20170525_170917.jpg (https://postimg.org/image/47b7k60f1/)

"Si vede il marsupio?" :D (forse i non toscani non la capiscono o non l'apprezzano)

Comunque a parte gli scherzi, si nota niente di strano?

Sarà ridicolo o esagerato ma non me la sento di lasciare quel coso a penzoloni :D
Come prestazioni Le Grand Macho niente da dire, è un mostro,
ma come attacchi (sia al socket, che le clip per la ventola) è anni indietro ai Noctua (che ho sempre avuto e apprezzato).


-------------
Asus Crosshair VI Hero -Ryzen 7 1700 - Gskill RipV K2 3200mhz 16GB C14 16GVK -Thermalright Le Grand Macho RT - EVGA SuperNOVA 550W G2- Phanteks Enthoo Evolv ATX

Mparlav
25-05-2017, 20:04
Ecco il mio giocattolino :)

"Si vede il marsupio?" :D (forse i non toscani non la capiscono o non l'apprezzano)

Comunque a parte gli scherzi, si nota niente di strano?

Sarà ridicolo o esagerato ma non me la sento di lasciare quel coso a penzoloni :D
Come prestazioni Le Grand Macho niente da dire, è un mostro,
ma come attacchi (sia al socket, che le clip per la ventola) è anni indietro ai Noctua (che ho sempre avuto e apprezzato).



Hai messo il puntello!? :sofico:

Mi raccomando, non toglierlo prima dei 28 giorni :asd:

Giorgio G
25-05-2017, 20:08
Hai messo il puntello!? :sofico:

Mi raccomando, non toglierlo prima dei 28 giorni :asd:

Non l'ho capita :confused:
Lo so che è esagerato, ma ripeto, un kilo di roba tenuto praticamente da due vitine sul socket mi preoccupa :)

https://s8.postimg.org/jrm2tr48x/contents3.jpg (https://postimg.org/image/jrm2tr48x/)

Mparlav
25-05-2017, 20:11
Non l'ho capita :confused:
L'ho so che è esagerato, ma ripeto, un kilo di roba tenuto praticamente da due vitine sul socket mi preoccupa :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Stagionatura_del_calcestruzzo

si aspetta di norma 28 giorni per spuntellare il getto dei solai :asd:

Comunque, fregatene dell'estetica, se ti fa' sentire più sicuro, lascialo lì il puntello.

Giorgio G
25-05-2017, 20:17
si aspetta di norma 28 giorni per spuntellare il getto dei solai :asd:

Comunque, fregatene dell'estetica, se ti fa' sentire più sicuro, lascialo lì il puntello.

Infatti è quel che farò :D


Aggiungo, quella dei solai non la sapevo, grazie ;)
Potrebbe tornare utile non si sa mai.

fatantony
25-05-2017, 20:25
Ciao,
assolutamente evita i 4 banchi anche perché non avrebbe senso occupare tutti gli slot per 16 giga totali. Prenditi un buon kit da 16 GB 2666 della kingston che sono le poche ad avere profilo Jedec 2666.
http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2_8.pdf
Queste sono quelle consigliate da kingston. il kit da 16 non si trova il datasheet ma esistono:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_hx426c16fb2k2$2f16.aspx
Con questo kit ti vanno su in auto;)

Grazie Mister D, allora prenderò i 16GB come hai consigliato tu ;)
Pareri riguardo il resto? l'ali è correttamente dimensionato, o mettereste qualche 100aio diW in più?
Ipotesi 1)
Ryzen 5 1600 + 2x8GB DDR4 2400.
Probabilmente spendi un 20-30 euro in più rispetto al 1500x e 4x4GB che hai scelto, ma nel vale la pena.

Ipotesi 2)
lasci il Ryzen 1500x, prendi 2x8GB, si trovano a 105-110 euro, e vedi se riesci ad arrivare almeno ai 180-190 euro di una GTX 1060.

Propendo per l'opzione 2 (CPU e RAM)... per quanto riguarda la VGA come budget potrei arrivare a una 1050Ti 4GB... sono addirittura indeciso se prendere qualcosa di usato: Se prendessi una GTX970 usata?:confused:

P.s. Cpu vorrei una 4c/8t spinta (alla fine mi pare vada come un i7 non K), in quanto la lascerei a default; essendo AM4 appena nata, nessuno vieta tra qualche anno di passare magari a un r7 1800x :sofico:


Mi raccomando, non toglierlo prima dei 28 giorni :asd:
:D :D

Mister D
25-05-2017, 20:27
mi piacciono.
Con queste non ci dovrebbero essere problemi con Ryzen giusto ?
Mi sa che me le segno anche io :)

Fanno parte di questa lista e se vedi sono tutte single rank:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf

TheInvoker
25-05-2017, 20:31
Domanda un po' generica.
Nei giochi qual è l'equivalente intel dell'AMD Ryzen 5 1600x?

Mister D
25-05-2017, 20:39
Grazie Mister D, allora prenderò i 16GB come hai consigliato tu ;)
Pareri riguardo il resto? l'ali è correttamente dimensionato, o mettereste qualche 100aio diW in più?



Se non hai intenzione di mettere schede video che richiedono più energia direi che è correttamente dimensionato solo che io cercherei come minimo un 80 plus bronze al giorno d'oggi.
Per es un xfx ts da 430 fatto da seasonic è un buonissimo ali base come anche il 500B di evga perà fatto da HEC, altrimenti sempre di xfx o evga ci sono le fasce sup come XTR (sempre seasonic) o supernova GS/G2/G3 (superflower o seasonic o FSP a seconda del modello). Prova a dare un'occhio qui:
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/PSUReviewDatabase.html
Ci sono riportate anche le recensioni esistenti (se poi la trovi di jonny guru vai sul sicuru :asd:)

mircocatta
25-05-2017, 20:40
Domanda un po' generica.
Nei giochi qual è l'equivalente intel dell'AMD Ryzen 5 1600x?

direi intel 6800k, che costa più del 50% in più

forse come prestazione assomiglia più al intel 6850k che costa oltre i 500€

TheInvoker
25-05-2017, 20:51
e l'i7 7700?

padsi
25-05-2017, 21:05
e l'i7 7700?

il 7700k (deliddato e in oc vicino a 5ghz) anche se di poco e solo in 1080p è il top in gaming anche in casa intel, ma per quanto mi riguarda pagare 300+€ un quad core su una piattaforma che verrà superata fra non molto non ha senso, ryzen 1600+una mobo anche b350 spendi 350€ massimo anche da amazon, 7700k+z270 sono 150€ in + comodi che investi in una VGA non c'è confronto secondo me.

TheInvoker
25-05-2017, 21:27
Beh l'intel 7700 (non k) lo trovo a 285 mentre il ryzen 5 1600x a 235

Il problema però è che non so se mi serve cambiare processore. ho recentemente cambiato scheda video prendendo una RX580 (che però darò in RMA per rumorosità insolita) ma non ho FPS stabili in Mass Effect Andromeda. Roba che in alcune zone ho + di 80 e in altre meno di 40 fps.
E nella stessa area ci possono essere cali di 20-25 fps solo spostandosi di qualche metro o ruotando la visuale o saltando ecc.

Mi hanno detto che potrebbe essere il processore ma potrebbe anche essere il gioco non ben ottimizzato (e questo sono sicuro ma non so se può esserlo a tal punto da far oscillare così tanto gli fps)

eddysar
25-05-2017, 21:28
Io non so se andare di 1700x o 6800k

Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk

Crysis90
25-05-2017, 21:44
http://www.tweaktown.com/news/57716/intel-core-i9-7900x-benchmarked-10c-20t-4-3ghz/index.html

AMD Fail Fail Fail!!!! :O

Io non so se andare di 1700x o 6800k

Stai scherzando vero?????

Il 6800K ha solo 6C/12T, il 1700X ha 8C/16T.
Il 6800K su Trovaprezzi sta a 385,00 euro (nuovo).
Il 1700X sta a 344,00 euro (nuovo).

Ci vuole del coraggio per preferire il 6800K, eh. :rolleyes:

TheInvoker
25-05-2017, 21:57
Sta storia dei core/thread però andrebbe spiegata. Da quello che so,anche se non so come avviene tecnicamente la cosa,un alto numero di core/thread è sfruttato al momento solo in poche situazioni e quindi la mera potenza è piu importante

ah..il discorso non è riferito al paragone appena fatto qui sopra,ma generale

padsi
25-05-2017, 21:57
Beh l'intel 7700 (non k) lo trovo a 285 mentre il ryzen 5 1600x a 235

Il problema però è che non so se mi serve cambiare processore. ho recentemente cambiato scheda video prendendo una RX580 (che però darò in RMA per rumorosità insolita) ma non ho FPS stabili in Mass Effect Andromeda. Roba che in alcune zone ho + di 80 e in altre meno di 40 fps.
E nella stessa area ci possono essere cali di 20-25 fps solo spostandosi di qualche metro o ruotando la visuale o saltando ecc.

Mi hanno detto che potrebbe essere il processore ma potrebbe anche essere il gioco non ben ottimizzato (e questo sono sicuro ma non so se può esserlo a tal punto da far oscillare così tanto gli fps)

si ma il 7700 non ci fai OC ryzen prendi il 1600 e lo porti a 3.7 (frequenza del 1600x) senza problemi, ancora peggio se prendi il 7700 liscio perchè appunto va a perdere tutti i vantaggi che ha grazie alla altissima frequenza che arriva in OC e quindi ci sta ancora + differenza in vantaggio per R1600
che ha pure il buon dissi stcok AMD.

bagnino89
25-05-2017, 21:59
Beh l'intel 7700 (non k) lo trovo a 285 mentre il ryzen 5 1600x a 235

Il problema però è che non so se mi serve cambiare processore. ho recentemente cambiato scheda video prendendo una RX580 (che però darò in RMA per rumorosità insolita) ma non ho FPS stabili in Mass Effect Andromeda. Roba che in alcune zone ho + di 80 e in altre meno di 40 fps.
E nella stessa area ci possono essere cali di 20-25 fps solo spostandosi di qualche metro o ruotando la visuale o saltando ecc.

Mi hanno detto che potrebbe essere il processore ma potrebbe anche essere il gioco non ben ottimizzato (e questo sono sicuro ma non so se può esserlo a tal punto da far oscillare così tanto gli fps)

Andromeda è un mattone, per giocarlo in scioltezza in Full HD serve minimo una 1070. Comunque confermo che la CPU la spreme parecchio: 8 thread se li pappa senza problemi. Che CPU hai?

TheInvoker
25-05-2017, 21:59
si ma il 7700 non ci fai OC ryzen prendi il 1600 e lo porti a 3.7 (frequenza del 1600x) senza problemi, ancora peggio se prendi il 7700 liscio perchè appunto va a perdere tutti i vantaggi che ha grazie alla altissima frequenza che arriva in OC e quindi ci sta ancora + differenza in vantaggio per R1600
che ha pure il buon dissi stcok AMD.

non si deve cambiare con uno piu silenzioso? a me non interessa se il processore rimane fresco. A me interessa che rimanga fresco abbastanza da non rompersi (tipo che se regge 90° a me 80° vanno bene) col massimo silenzio possibile

Andromeda è un mattone, per giocarlo in scioltezza in Full HD serve minimo una 1070. Comunque confermo che la CPU la spreme parecchio: 8 thread se li pappa senza problemi. Che CPU hai?

i5-2500k

bagnino89
25-05-2017, 22:00
Sta storia dei core/thread però andrebbe spiegata. Da quello che so,anche se non so come avviene tecnicamente la cosa,un alto numero di core/thread è sfruttato al momento solo in poche situazioni e quindi la mera potenza è piu importante

ah..il discorso non è riferito al paragone appena fatto qui sopra,ma generale

:confused:

padsi
25-05-2017, 22:03
Sta storia dei core/thread però andrebbe spiegata. Da quello che so,anche se non so come avviene tecnicamente la cosa,un alto numero di core/thread è sfruttato al momento solo in poche situazioni e quindi la mera potenza è piu importante

guardati un po di video comparazione fra 7600k e 1600, vedrai che il 7600k in un botto di giochi sta a 80/90% di utilizzo il 1600 sta a 50% e meno...e il 7700 è sempre un quad core, se ad oggi la situazione è questa non mancherà molto prima che un quad core non basti/vada stretto, ciòe già ora se per esempio fai stream, registri e giochi tutto assieme con un i5 ti attacchi con un 7700 sei al limite, quindi perchè rischiare? cambiare per cambiare vai dove ti danno di + e in questo caso pure ad un prezzo + basso.

bagnino89
25-05-2017, 22:03
non si deve cambiare con uno piu silenzioso? a me non interessa se il processore rimane fresco. A me interessa che rimanga fresco abbastanza da non rompersi (tipo che se regge 90° a me 80° vanno bene) col massimo silenzio possibile

Se cerchi il silenzio, lascia perdere il dissipatore stock AMD. Fa un sibilo fastidioso anche a bassi giri.

i5-2500k

Ti dico questo: io venivo da un 3570K a default, e non c'è storia rispetto al 1600X. Su Andromeda l'i5 stava quasi sempre al 100% su tutti i core, soffriva proprio... E come detto sopra, Andromeda 8 thread li usa volentieri. Afterburner non mente.

Per quanto riguarda il 7700 liscio, anche a me non dispiaceva. Però considera questo: è una piattaforma praticamente morta... E tolto un minimo vantaggio in 1080p ad elevati frame, un 1600X surclassa il 7700 ovunque. E mi sembra molto più future proof.

bagnino89
25-05-2017, 22:08
guardati un po di video comparazione fra 7600k e 1600, vedrai che il 7600k in un botto di giochi sta a 80/90% di utilizzo il 1600 sta a 50% e meno...e il 7700 è sempre un quad core, se ad oggi la situazione è questa non mancherà molto prima che un quad core non basti/vada stretto, ciòe già ora se per esempio fai stream, registri e giochi tutto assieme con un i5 ti attacchi con un 7700 sei al limite, quindi perchè rischiare? cambiare per cambiare vai dove ti danno di + e in questo caso pure ad un prezzo + basso.

Concordo. Oggi, con Ryzen disponibile, compare un i5 non ha senso. Così come prendere un i3. Potrebbe aver senso solo a prezzi stracciati, ma così non mi pare, per adesso.

Oggi come oggi, nella fascia consumer le uniche CPU Intel che ha ancora senso comprare sono i Pentium (rapporto qualità/prezzo assurdo) e, se proprio si devono fare 200 FPS, gli i7.

TheInvoker
25-05-2017, 22:10
ma infatti 7700 è i7

Cmq adesso vi faccio vedere afterburner con ME Andromeda.

bagnino89
25-05-2017, 22:14
ma infatti 7700 è i7

Cmq adesso vi faccio vedere afterburner con ME Andromeda.

Tu giochi in Full HD a più di 150 FPS? Con Andromeda, magari? :asd:

TheInvoker
25-05-2017, 22:16
Tu giochi in Full HD a più di 150 FPS? Con Andromeda, magari? :asd:

no che c'entra?
io ho inizialmente chiesto quale intel paragonare a un ryzen 5 1600x e mi è stato detto un 6800 che però da quello che ho capito è pure inferiore al 7700 che costa meno. quindi perchè dovrei prendere il 6800 se il 7700 è meglio e costa meno?

NOn mi pare che l'uso dei Core sia saturo

http://i.imgur.com/KXAzPDn.jpg

bagnino89
25-05-2017, 22:20
no che c'entra?

C'entra che un 7700/7700K, rispetto ad un 1600X per dire, ti farebbe guadagnare qualche frame solo in quelle condizioni: frame elevati, sopra i 100 per capirci. Non è il tuo caso, con la GPU che hai. Avere un Ryzen o un i7 non sarebbe una differenza da te apprezzabile nei giochi.

Riguardo il paragone, dipende se lo vuoi fare a parità di prezzo o di prestazioni. A parità di prezzo, un 1600X costa un po' meno di un 7700 (io mi riferisco ad Amazon, i negozi fuffa vat player non li considero). A parità di prestazioni, un 1600X si può confrontare con un 6800K, come ti hanno detto.

Domanda: a te serve una CPU per fare cosa? Giocare e basta? Calcolo parallelo spinto?

padsi
25-05-2017, 22:26
no che c'entra?
io ho inizialmente chiesto quale intel paragonare a un ryzen 5 1600x e mi è stato detto un 6800 che però da quello che ho capito è pure inferiore al 7700 che costa meno. quindi perchè dovrei prendere il 6800 se il 7700 è meglio e costa meno?

mi sa che non hai le idee ben chiare...
il 7700K non liscio riesce a rendere di in OC spinto in game perchè molti game sfruttano al massimo i 4 core, quindi li conta fondamentalmente la frequenza e vabbe l'IPC di una cpu ma non entriamo qua perchè se già sei confuso cosi meglio evitare xd, il 6800k è meglio del 7700, l'unico campo dove il 7700k va meglio e di poco è in game e basta ora e non in tutti i game, il PC non è una console ci puoi fare centomila cose eh, il 1600 o il 1600x (sono la stessa CPU in pratica) sono meglio sia del 6800k che del 7700k a conti fatti e sarà una cpu/piattaforma + longeva tutto qua, poi se appunto a te serve quella manciata di frame in + che si verifica a frame altissimi allora fai di 7700, (che monitor hai?) io ho un monitor 144hz ma cmq ho appena preso la mobo e procio ryzen 1600.

TheInvoker
25-05-2017, 22:26
C'entra che un 7700/7700K, rispetto ad un 1600X per dire, ti farebbe guadagnare qualche frame solo in quelle condizioni: frame elevati, sopra i 100 per capirci. Non è il tuo caso, con la GPU che hai. Avere un Ryzen o un i7 non sarebbe una differenza da te apprezzabile nei giochi.

Riguardo il paragone, dipende se lo vuoi fare a parità di prezzo o di prestazioni. A parità di prezzo, un 1600X costa un po' meno di un 7700 (io mi riferisco ad Amazon, i negozi fuffa vat player non li considero). A parità di prestazioni, un 1600X si può confrontare con un 6800K, come ti hanno detto.

Domanda: a te serve una CPU per fare cosa? Giocare e basta? Calcolo parallelo spinto?

Calcolo che?
In realtà non mi servirebbe nemmeno per giocare visto che finito andromeda tornerò a giocare solo a LoL per cui basta la mia R9 285 (che sto usando ora,negli screenshots) e l'i5-2500k
Per il resto guardo film e serie TV.

TheInvoker
25-05-2017, 22:30
mi sa che non hai le idee ben chiare...
il 7700K non liscio riesce a rendere di in OC spinto in game perchè molti game sfruttano al massimo i 4 core, quindi li conta fondamentalmente la frequenza e vabbe l'IPC di una cpu ma non entriamo qua perchè se già sei confuso cosi meglio evitare xd, il 6800k è meglio del 7700, l'unico campo dove il 7700k va meglio e di poco è in game e basta ora e non in tutti i game, il PC non è una console ci puoi fare centomila cose eh, il 1600 o il 1600x (sono la stessa CPU in pratica) sono meglio sia del 6800k che del 7700k a conti fatti e sarà una cpu/piattaforma + longeva tutto qua, poi se appunto a te serve quella manciata di frame in + che si verifica a frame altissimi allora fai di 7700, (che monitor hai?) io ho un monitor 144hz ma cmq ho appena preso la mobo e procio ryzen 1600.

ho un monitor 75hz freesync (freesync mi pare una cavolata) IPS.Ho provato anche 144hz ma non ho notato differenze quindi ho puntato sulla qualità video.
Il problema è che una RX 580 non tengo fissi gli fps. non mi interessa che siano 100 e nemmeno 75 ma vorrei oscillare tra 50 e 60 senza andare da 35 a 80

Neverlost
25-05-2017, 22:31
Calcolo che?
In realtà non mi servirebbe nemmeno per giocare visto che finito andromeda tornerò a giocare solo a LoL per cui basta la mia R9 285 (che sto usando ora,negli screenshots) e l'i5-2500k
Per il resto guardo film e serie TV.

Lol lo dico io....:doh:

bagnino89
25-05-2017, 22:33
Calcolo che?
In realtà non mi servirebbe nemmeno per giocare visto che finito andromeda tornerò a giocare solo a LoL per cui basta la mia R9 285 (che sto usando ora,negli screenshots) e l'i5-2500k
Per il resto guardo film e serie TV.

Hai il tuo i5 overcloccato oppure no? Come ti ho detto, per giocare ad Andromeda ad alti frame in 1080p, devi ridurre i filtri/dettagli, c'è poco da fare. Io con la 970, per giocare in Full HD a 60 FPS (non sempre, tra l'altro, ma diciamo sempre sopra i 50 FPS), devo impostare qualche setting su livello medio. Riduci le ombre, l'occlusione ambientale, l'illuminazione...

Se non ci fai altro, tieni il 2500K. Se vuoi guadagni sensibili nei giochi, devi cambiare GPU. Come detto, con Andromeda serve minimo una 1070 per stare largo.

TheInvoker
25-05-2017, 22:34
Per giocare a LoL qualunque cambio tu faccia al PC lo stai facendo per sfizio :>

ah aspetta...programmo di giocare anche Divinity Original Sin 2 quando sarà in italiano. ma pure quello mi sa che lo posso giocare tranquillamente con la configurazione attuale. però mi scoccia giocare Andromeda con cali di frames.

TheInvoker
25-05-2017, 22:38
Hai il tuo i5 overcloccato oppure no? Come ti ho detto, per giocare ad Andromeda ad alti frame in 1080p, devi ridurre i filtri/dettagli, c'è poco da fare. Io con la 970, per giocare in Full HD a 60 FPS (non sempre, tra l'altro, ma diciamo sempre sopra i 50 FPS), devo impostare qualche setting su livello medio. Riduci le ombre, l'occlusione ambientale, l'illuminazione...

Se non ci fai altro, tieni il 2500K. Se vuoi guadagni sensibili nei giochi, devi cambiare GPU. Come detto, con Andromeda serve minimo una 1070 per stare largo.

A dettagli medi ci gioco con la 285. Ho preso la 580 per giocare ad ultra.
1070 a 1080p è sprecata,nel senso che va ben oltre. è chiaro che andrebbe molto bene ma costa anche parecchio di piu.

L'ho messo a 4.0 ghz così senza forzare oltre.
Il problema è che ho dovuto togliere 8gb di ram perchè da quello che ho capito per fare l'OC c'è bisogno di settare la frequenza RAM e non posso farlo visto che ho banchi diversi (in realtà son tutti da 4gb 1600hz ma 2 sono 8-8-8-24 e 2 sono 9-9-9-24 e sembra creare problemi)

padsi
25-05-2017, 22:42
ho un monitor 75hz freesync (freesync mi pare una cavolata) IPS.Ho provato anche 144hz ma non ho notato differenze quindi ho puntato sulla qualità video.
Il problema è che una RX 580 non tengo fissi gli fps. non mi interessa che siano 100 e nemmeno 75 ma vorrei oscillare tra 50 e 60 senza andare da 35 a 80

il freesync sui 75hz non è cosi utile come sui 144hz, cmq se non hai notato differenze e perchè non hai giocato i giochi giusti ovviamente perchè a 144hz su un fps è un'altra cosa xd e quando ti abitui ai 144hz non torni + indietro, è strano cmq in sto video 2500k +480 gli fps sono stabili https://www.youtube.com/watch?v=brBKKuPk5sk

bagnino89
25-05-2017, 22:45
ho un monitor 75hz freesync (freesync mi pare una cavolata) IPS.Ho provato anche 144hz ma non ho notato differenze quindi ho puntato sulla qualità video.
Il problema è che una RX 580 non tengo fissi gli fps. non mi interessa che siano 100 e nemmeno 75 ma vorrei oscillare tra 50 e 60 senza andare da 35 a 80

Mi sembri molto confuso, scusa se te lo dico.

Freesync cavolata anche no, a me piacerebbe non poco averlo. Certo, devi avere un monitor che lavora in un buon range, altrimenti concordo che serve a poco.

Per i frame che ballano come dici tu, con Andromeda devi rassegnarti, temo. Non è un gioco che di certo verrà ricordato per l'ottimizzazione. Basta passare da certe zone della Tempest ad altre per avere cali mostruosi... Senza parlare dei dialoghi con "deep of field" accentuato, lì ci sono crolli vertiginosi. In questi casi, neanche Freesync può fare miracoli, purtroppo.

flaps
25-05-2017, 22:46
Invocher non so che cpu hai ma dall'immagine che hai postato la cpu e' sotto il 60 per cento: non centra nulla la cpu anche se la cambi il problema rimane. Vuoi i minimi piu' alti cambia la gpu, sei pure facilitato perche' sai gia' i titoli che ti piacciono vai su youtube e vedi a quanto vanno nei minimi nelle varie schede grafiche in commercio e poi decidi.

TheInvoker
25-05-2017, 22:47
il freesync sui 75hz non è cosi utile come sui 144hz, cmq se non hai notato differenze e perchè non hai giocato i giochi giusti ovviamente perchè a 144hz su un fps è un'altra cosa xd e quando ti abitui ai 144hz non torni + indietro, è strano cmq in sto video 2500k +480 gli fps sono stabili https://www.youtube.com/watch?v=brBKKuPk5sk

ho visto il video prima
eh a me gli fps non piacciono proprio...preferisco vedere gli omini che comando,quindi al massimo gioco a quelli in terza persona tipo DA e ME

Per quanto riguarda il freesync l'ho preso solo per eliminare il tearing,mi pare sia la sua funzione principale. Eppure in certe situazioni ce l'ho lo stesso. Stesse situazioni in cui si verificava anche col precedente monitor senza freesync (Tipo quando ruoto velocemente la visuale per far girare il personaggio). Non c'entra avere un range di freesync ampio per farlo funzionare. è sufficience che gli fps siano nel range del freesync quindi meno di 75 e come detto a me giocare a 60fps va bene,mi basta non calare improvvisamente a 30

Invocher non so che cpu hai ma dall'immagine che hai postato la cpu e' sotto il 60 per cento: non centra nulla la cpu anche se la cambi il problema rimane. Vuoi i minimi piu' alti cambia la gpu, sei pure facilitato perche' sai gia' i titoli che ti piacciono vai su youtube e vedi a quanto vanno nei minimi nelle varie schede grafiche in commercio e poi decidi.

e ci ho provato..infatti l'ho detto prima. Hoo preso la rx 580 ma ho cali improvvisi di molti fps e mi hanno detto che il problema potrebbe essere il processore,non tanto sugli fps totali/medi ma quanto appunto su questi cali

bagnino89
25-05-2017, 22:47
A dettagli medi ci gioco con la 285. Ho preso la 580 per giocare ad ultra.
1070 a 1080p è sprecata,nel senso che va ben oltre. è chiaro che andrebbe molto bene ma costa anche parecchio di piu.

L'ho messo a 4.0 ghz così senza forzare oltre.
Il problema è che ho dovuto togliere 8gb di ram perchè da quello che ho capito per fare l'OC c'è bisogno di settare la frequenza RAM e non posso farlo visto che ho banchi diversi (in realtà son tutti da 4gb 1600hz ma 2 sono 8-8-8-24 e 2 sono 9-9-9-24 e sembra creare problemi)

Con la 580 non puoi giocare Andromeda 1080p 60 Hz ad Ultra, fattene una ragione. Ci vuole minimo una 980 Ti per stare tranquillo.

http://www.techspot.com/articles-info/1358/bench/1080p.png

bagnino89
25-05-2017, 22:51
Invocher non so che cpu hai ma dall'immagine che hai postato la cpu e' sotto il 60 per cento: non centra nulla la cpu anche se la cambi il problema rimane. Vuoi i minimi piu' alti cambia la gpu, sei pure facilitato perche' sai gia' i titoli che ti piacciono vai su youtube e vedi a quanto vanno nei minimi nelle varie schede grafiche in commercio e poi decidi.

Per esperienza posso dire, però, che in molte scene di quel gioco non è così. Se guardi quello screen, è una scena "tranquilla"; basta prendere un combattimento con 15 nemici a schermo, e la musica cambia decisamente.

Comunque concordo che non è la CPU il problema principale, ma la GPU.

padsi
25-05-2017, 22:55
cmq ho preso ora la mobo, ora sto prendendo il procio, un 1600 in OC è uguale ad un 1600x giusto? e in + ho il suo bel Wraith Spire cooler, quindi in realtà non c'è differenza reale fra le 2 cpu? giusto per avere una conferma in + so che è cosi ma correggetemi se sbaglio xd

TheInvoker
25-05-2017, 22:55
la 580 non c'è...e sappiamo che è poco meglio della 480 (un 10%)
se la 480 mi fa 53 fps average la 580 è sui 58,cosa che mi andrebbe benone se average 58 fosse tipo "50 min 58 average 66 max" e non "30 min 58 average 80 max"

bagnino89
25-05-2017, 22:56
e ci ho provato..infatti l'ho detto prima. Hoo preso la rx 580 ma ho cali improvvisi di molti fps e mi hanno detto che il problema potrebbe essere il processore,non tanto sugli fps totali/medi ma quanto appunto su questi cali

No, fidati che non è così. I cali li ho anche io, specie nei dialoghi. Andromeda è ottimizzato male, c'è poco da fare. Serve una GPU ignorante per compensare quei cali.

bagnino89
25-05-2017, 23:00
cmq ho preso ora la mobo, ora sto prendendo il procio, un 1600 in OC è uguale ad un 1600x giusto? e in + ho il suo bel Wraith Spire cooler, quindi in realtà non c'è differenza reale fra le 2 cpu? giusto per avere una conferma in + so che è cosi ma correggetemi se sbaglio xd

Non proprio. Innanzitutto col dissipatore stock scordati di fare OC di un certo livello. Anche solo a 3,7 GHz, le temperature hanno un'impennata notevole. E in ogni caso non arriveresti mai ai 4/4,1 GHz assicurati dal 1600X con 1/2 core sotto carico. Il 1600X è una CPU più selezionata del 1600. Parlo per esperienza diretta, prima del 1600X ho avuto un 1600 liscio ma l'OC non faceva per me, io voglio stabilità nei secoli dei secoli, amen.

TheInvoker
25-05-2017, 23:02
No, fidati che non è così. I cali li ho anche io, specie nei dialoghi. Andromeda è ottimizzato male, c'è poco da fare. Serve una GPU ignorante per compensare quei cali.

Che poi i cali di per se non mi turbano piu di tanto.è che quando sono enormi creano stuttering..e questo si che mi turba
Nemmeno qui centra il processore?

flaps
25-05-2017, 23:04
invocker non ho quel gioco se no ti dicevo con un ryzen 1700x e una rx 480 nitro oc quanto erano i minimi. Dal grafico che ti hanno postato io mi orienterei su una 980 ti (usata)... per il full hd.

bagnino89
25-05-2017, 23:09
Che poi i cali di per se non mi turbano piu di tanto.è che quando sono enormi creano stuttering..e questo si che mi turba
Nemmeno qui centra il processore?

No, te lo assicuro. Se fosse la CPU, quanto meno la vedresti occupata al 100% o quasi.

Mai giocato a Fallout 4? Fuori da Boston gira a meraviglia (più o meno). Dentro Boston, delirio. Giri lo schermo da una parte e fai 60 FPS, ruoti di 90° e nei fai 30. CPU o GPU il problema? Nessuno dei due! E' Bethesda il problema! Con Andromeda il discorso è analogo, ma forse è un po' meglio.

Altro esempio eccellente: Batman Arkham Knight prima della patch (che poi non ha risolto tutto per bene...). Era la sagra dello stuttering, pure con una 980 Ti (top di gamma quando uscì).

Puoi avere l'hardware migliore del mondo, ma se i programmatori sono dei cani...

padsi
25-05-2017, 23:14
Non proprio. Innanzitutto col dissipatore stock scordati di fare OC di un certo livello. Anche solo a 3,7 GHz, le temperature hanno un'impennata notevole. E in ogni caso non arriveresti mai ai 4/4,1 GHz assicurati dal 1600X con 1/2 core sotto carico. Il 1600X è una CPU più selezionata del 1600. Parlo per esperienza diretta, prima del 1600X ho avuto un 1600 liscio ma l'OC non faceva per me, io voglio stabilità nei secoli dei secoli, amen.

sto vedendo un po di video sul tubo e con lo stock arrivano a 3.7 3.8 con 1.37 di Vcore e alcuni con dissi after make fanno 3.9, credo che li solito conti un po il culo con la CPU, qui un video di un 1600 testato a 4.0
https://www.youtube.com/watch?v=aZjOx3iimr8

vado di 1600 dunque :) cosi intanto che ordino le staffe per il mio AIO posso cmq montare tutto.

bagnino89
25-05-2017, 23:20
sto vedendo un po di video sul tubo e con lo stock arrivano a 3.7 3.8 con 1.37 di Vcore

Ti dico questo: io col mio 3.7 GHz a 1.3 V non ero stabile e superavo 70 °C in un attimo. Non oso immaginare a 1.37 V (che comunque non sono pochi se penso che col 1600X sotto carico sto a 1.18 V :asd:)

e alcuni con dissi after make fanno 3.9, credo che li solito conti un po il culo con la CPU, qui un video di un 1600 testato a 4.0
https://www.youtube.com/watch?v=aZjOx3iimr8

vado di 1600 dunque :) cosi intanto che ordino le staffe per il mio AIO posso cmq montare tutto.

Se ti piace fare OC, sì. Se vuoi la sostanza come me, vai di 1600X.

capitan_crasy
25-05-2017, 23:36
Calcolo che?
In realtà non mi servirebbe nemmeno per giocare visto che finito andromeda tornerò a giocare solo a LoL per cui basta la mia R9 285 (che sto usando ora,negli screenshots) e l'i5-2500k
Per il resto guardo film e serie TV.

Lascia perdere, non sprecare soldi per quel gioco, con la mia configurazione sono sopra i 60 frame in high; l'opzione Ultra è una fognata pubblicitaria ottimizzata male solo per far bella figura alle schede da 1000 euro...:rolleyes:
Se vuoi farti una nuova configurazione per svecchiare il tuo sistema allora stai su un 1600X/1700 (che alla fine anche un i7 77xx va più che bene), per il resto vediamo di non riempire il thread di post inutili...

aeN_13
25-05-2017, 23:40
Ti dico questo: io col mio 3.7 GHz a 1.3 V non ero stabile e superavo 70 °C in un attimo. Non oso immaginare a 1.37 V (che comunque non sono pochi se penso che col 1600X sotto carico sto a 1.18 V :asd:)



Se ti piace fare OC, sì. Se vuoi la sostanza come me, vai di 1600X.

Posso confermare, per ora il mio 1600 l'ho lasciato a 3.65ghz ed é stabile a 1.19V, mentre anche solo per arrivare a 3.7+ serve un notevole aumento del voltaggio e sinceramente per quei 100-200mhz di differenza non ne vale la pena e non credo che il cooler stock regga :asd:

Sicuramente il 1600x essendo binnato raggiunge le stesse frequenze con voltaggi minori (o frequenze superiori a voltaggi uguali :D ).

Operapia
26-05-2017, 06:34
Msi è da un mese che non rilascia bios :cry:

mircocatta
26-05-2017, 07:58
non ho una cpu ryzen ma sono comunque contento!
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-update-per-le-cpu-ryzen-memoria-ddr4-fino-a-4000-mhz_68912.html
seriamo che i memory controller reggano :D
ryzen+ quanto ti ci vuole ad arrivareeeeee <3

Mparlav
26-05-2017, 07:59
Propendo per l'opzione 2 (CPU e RAM)... per quanto riguarda la VGA come budget potrei arrivare a una 1050Ti 4GB... sono addirittura indeciso se prendere qualcosa di usato: Se prendessi una GTX970 usata?:confused:

P.s. Cpu vorrei una 4c/8t spinta (alla fine mi pare vada come un i7 non K), in quanto la lascerei a default; essendo AM4 appena nata, nessuno vieta tra qualche anno di passare magari a un r7 1800x :sofico:



Vada per il 4c e dedica il tuo budget alla scheda video.

Una GTX 970 usata non ne vale proprio la pena.
Almeno una 1060 3/6GB usata, per garantirti un minimo di supporto in futuro.

Alex656
26-05-2017, 08:04
Notizia interessante: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-update-per-le-cpu-ryzen-memoria-ddr4-fino-a-4000-mhz_68912.html

Crysis90
26-05-2017, 08:05
Msi è da un mese che non rilascia bios :cry:

MSI mega-fail. :rolleyes: :doh:

Neverlost
26-05-2017, 08:07
Vada per il 4c e dedica il tuo budget alla scheda video.

Una GTX 970 usata non ne vale proprio la pena.
Almeno una 1060 3/6GB usata, per garantirti un minimo di supporto in futuro.

lasciate perdere la 1060. molto meglio sotto Windows 10 1703 una fury liscia o una rx480/580. a livello drivers e supporto futuro.

bagnino89
26-05-2017, 08:19
Msi è da un mese che non rilascia bios :cry:

E ti lamenti? Con la Prime è passato un mese e mezzo tra gli ultimi due BIOS, e comunque niente AGESA nuovo.

Mparlav
26-05-2017, 08:21
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram

A parte il range da 3600 - 4000 su cui divertirsi, ci sarà il supporto più esteso per le 3200 siano esse 2x8GB ma probabilmente anche per le 2x16GB, magari lavorando sul commande rate e sui subtiming.

bagnino89
26-05-2017, 08:26
non ho una cpu ryzen ma sono comunque contento!
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-update-per-le-cpu-ryzen-memoria-ddr4-fino-a-4000-mhz_68912.html
seriamo che i memory controller reggano :D
ryzen+ quanto ti ci vuole ad arrivareeeeee <3

Cribbio sono usciti due mesi fa i Ryzen e già vuoi i nuovi? :asd:

Operapia
26-05-2017, 08:50
MSI mega-fail. :rolleyes: :doh:

:Prrr:

E ti lamenti? Con la Prime è passato un mese e mezzo tra gli ultimi due BIOS, e comunque niente AGESA nuovo.

no, io ne voglio di pù:sofico:

Cribbio sono usciti due mesi fa i Ryzen e già vuoi i nuovi? :asd:

Beh, intel ci ha abituato a questo ed altro:rolleyes:

giovanbattista
26-05-2017, 09:20
https://www.techpowerup.com/233720/rosenblatt-securities-buy-rating-to-amd-stock-sell-for-intel

Neverlost
26-05-2017, 09:21
:Prrr:



no, io ne voglio di pù:sofico:



Beh, intel ci ha abituato a questo ed altro:rolleyes:

no intel ci ha abituato a rebrand e refresh senza niente di nuovo sostanzialmente.

Gioz
26-05-2017, 09:35
A dettagli medi ci gioco con la 285. Ho preso la 580 per giocare ad ultra.
1070 a 1080p è sprecata,nel senso che va ben oltre. è chiaro che andrebbe molto bene ma costa anche parecchio di piu.

L'ho messo a 4.0 ghz così senza forzare oltre.
Il problema è che ho dovuto togliere 8gb di ram perchè da quello che ho capito per fare l'OC c'è bisogno di settare la frequenza RAM e non posso farlo visto che ho banchi diversi (in realtà son tutti da 4gb 1600hz ma 2 sono 8-8-8-24 e 2 sono 9-9-9-24 e sembra creare problemi)
il problema è la coppia vga/ottimizzazione gioco abbinata alle pessime recensioni che vengono fatte.
mi spiego meglio, se tu vedi ad esempio gamernexus, hw unboxed ecc, per quanto siano bravi a fare test ripetibili cercando di fornire dati nelle stesse condizioni, attuano procedure di test che servono meno di niente.
nello specifico Hwunboxed, visto che mostra un piccolo spezzone di gioco e specifica come misura i dati, fa la corsa del primo "corridoio di gioco" nel pianeta del tutorial di ME Andromeda, in quel caso io con la 1060 da 3Gb posso anche usare il preset ultra avendo una situazione giocabilissima vsync on seppur con alcuni cali oppure posso calare qualche settaggio e alzare lo scaling di risoluzione fino a 1.10 circa, però basta salire sulla tempest per andare ad una media di 26 fps...e il limite non sta nella vram dato che non satura i 3Gb come invece avveniva per esempio in RE VII.
finché recensioni e confronti verranno fatti in casi specifici e non in varie situazioni o nelle peggiori situazioni di gioco passerà sempre ll'idea fuorviante e sbagliata che con una vga da 200€ si possa avere il 1080p maxato a 60 fps granitici, e non è del tutto sbagliato il discorso fatto da chi parlava di una 1070 o più perchè se si esige una condizione di gioco superiore volenti o nolenti sono necessarie schede più costose e prestanti.
detto da uno a cui se non fosse morta la 7770 la starebbe ancora usando anche in 720p e tutto su Low...

Operapia
26-05-2017, 10:06
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-update-per-le-cpu-ryzen-memoria-ddr4-fino-a-4000-mhz_68912.html
:sperem: :ave:

Operapia
26-05-2017, 10:11
il problema è la coppia vga/ottimizzazione gioco abbinata alle pessime recensioni che vengono fatte.
mi spiego meglio, se tu vedi ad esempio gamernexus, hw unboxed ecc, per quanto siano bravi a fare test ripetibili cercando di fornire dati nelle stesse condizioni, attuano procedure di test che servono meno di niente.
nello specifico Hwunboxed, visto che mostra un piccolo spezzone di gioco e specifica come misura i dati, fa la corsa del primo "corridoio di gioco" nel pianeta del tutorial di ME Andromeda, in quel caso io con la 1060 da 3Gb posso anche usare il preset ultra avendo una situazione giocabilissima vsync on seppur con alcuni cali oppure posso calare qualche settaggio e alzare lo scaling di risoluzione fino a 1.10 circa, però basta salire sulla tempest per andare ad una media di 26 fps...e il limite non sta nella vram dato che non satura i 3Gb come invece avveniva per esempio in RE VII.
finché recensioni e confronti verranno fatti in casi specifici e non in varie situazioni o nelle peggiori situazioni di gioco passerà sempre ll'idea fuorviante e sbagliata che con una vga da 200€ si possa avere il 1080p maxato a 60 fps granitici, e non è del tutto sbagliato il discorso fatto da chi parlava di una 1070 o più perchè se si esige una condizione di gioco superiore volenti o nolenti sono necessarie schede più costose e prestanti.
detto da uno a cui se non fosse morta la 7770 la starebbe ancora usando anche in 720p e tutto su Low...

Tutto giusto, ma 200 euro (o poco più) costa la 1060 3gb, per la 1060 6gb ce ne voglio 300 circa (anzi ultimamente) è scesa...lì se non mi tiene i 60 fps almeno ad high iniziano a girare:incazzed:

bagnino89
26-05-2017, 10:13
il problema è la coppia vga/ottimizzazione gioco abbinata alle pessime recensioni che vengono fatte.
mi spiego meglio, se tu vedi ad esempio gamernexus, hw unboxed ecc, per quanto siano bravi a fare test ripetibili cercando di fornire dati nelle stesse condizioni, attuano procedure di test che servono meno di niente.
nello specifico Hwunboxed, visto che mostra un piccolo spezzone di gioco e specifica come misura i dati, fa la corsa del primo "corridoio di gioco" nel pianeta del tutorial di ME Andromeda, in quel caso io con la 1060 da 3Gb posso anche usare il preset ultra avendo una situazione giocabilissima vsync on seppur con alcuni cali oppure posso calare qualche settaggio e alzare lo scaling di risoluzione fino a 1.10 circa, però basta salire sulla tempest per andare ad una media di 26 fps...e il limite non sta nella vram dato che non satura i 3Gb come invece avveniva per esempio in RE VII.
finché recensioni e confronti verranno fatti in casi specifici e non in varie situazioni o nelle peggiori situazioni di gioco passerà sempre ll'idea fuorviante e sbagliata che con una vga da 200€ si possa avere il 1080p maxato a 60 fps granitici, e non è del tutto sbagliato il discorso fatto da chi parlava di una 1070 o più perchè se si esige una condizione di gioco superiore volenti o nolenti sono necessarie schede più costose e prestanti.
detto da uno a cui se non fosse morta la 7770 la starebbe ancora usando anche in 720p e tutto su Low...

Quoto tutto. Un test affidabile con Andromeda, secondo me, va fatto sulla Tempest. E poi parlando con Suvi: i FPS crollano dalle fottute pareti :asd:

bagnino89
26-05-2017, 10:16
Tutto giusto, ma 200 euro (o poco più) costa la 1060 3gb, per la 1060 6gb ce ne voglio 300 circa (anzi ultimamente) è scesa...lì se non mi tiene i 60 fps almeno ad high iniziano a girare:incazzed:

Il fatto è che 390, 480, 580, 1060, 970... Sono GPU che stanno tutte lì, frame più, frame meno. Se vuoi il salto di qualità devi andare dalla 1070 in su.

E comunque ti assicuro che su Andromeda da Ultra ad High cambia poco. Devi scendere su Medium per avere qualche miglioramento sensibile nel framerate.

Crysis90
26-05-2017, 10:21
https://www.techpowerup.com/233720/rosenblatt-securities-buy-rating-to-amd-stock-sell-for-intel

Chi l'avrebbe mai detto. :asd: :asd:

Gioz
26-05-2017, 10:22
A 200 prenderei sempre la Sapphire RX570 Pulse ITX, ma sempre eh :)
da possessore della 1060 lo penso anche io, come già dissi per esempio RE VII mi saturava la memoria freezando schizzando da 90 fps a zero istantaneamente e ho dovuto disattivare le opzioni legate alle ombre(che sono le più pesanti per la memoria) e abbassare a medio per evitare il blocco.
ad ogni modo chiudo l'off topic sulle schede grafiche, voleva essere più che altro una nota sul tipo di test che fa passare l'idea sbagliata che i cali di framerate non esistano con schede di fascia media.

paolo.oliva2
26-05-2017, 12:18
Chi l'avrebbe mai detto. :asd: :asd:

Beh... c'era chi diceva nettamente il contrario.... azioni Intel in crescita e la "bolla di sapone" AMD scomparire... :sofico:

bluefrog
26-05-2017, 12:29
Qualcuno può spiegarmi gentilmente in cosa consiste il problema del cosiddetto "cold boot" all'accensione del pc? Ad esempio io con la C6H quando accendo da spento deve fare tipo un loop di 3 giri prima di avere segnale su schermo. Inoltre questo (ri)parte con la ram a 2133 quando invece allo spegnimento è settata a 3200. Infatti ogni volta devo entrare nel bios e caricare il mio profilo a 3200, dopodiché salvare e torna di nuovo a 3200. Allo spegnimento la cosa si ripete...

paolo.oliva2
26-05-2017, 12:30
Il mio procio è veramente :ciapet:

@4,125GHz 1,45V da bios 1,43V in carico.
https://s13.postimg.org/wqznmu7pv/bench_cpuz_4125.png (https://postimg.org/image/wqznmu7pv/)

@4,150GHz, 1,45V da bios 1,43V in carico
https://s13.postimg.org/8oitryr2r/bench_cpuz_4150.png (https://postimg.org/image/8oitryr2r/)

@4,175GHz, 1,475V da bios, 1,45V in carico
https://s13.postimg.org/l4fjlpker/bench_cpuz_4175.png (https://postimg.org/image/l4fjlpker/)

@4,200GHz 1,475V da bios, 1,45V in carico.
https://s13.postimg.org/6micdpt3n/bench_cpuz_4200.png (https://postimg.org/image/6micdpt3n/)

Certo che ipotizzare (con una centrale di raffreddamento tosta) un X16 con lo stesso OC di questo 1800X... da paura. Per me si sarebbe sopra i 400W :mc:... però... sui 260W, sulla base del mio 1800X, lo si potrebbe tenere a @4GHz in DU....

pretorianus
26-05-2017, 12:31
Ho acquistato una SAPPHIRE Radeon RX 560 4 GB GDDR5 al posto della R7 250 Asus che è molto rumorosa che dite può andare o ho fatto una spesa inutile

paolo.oliva2
26-05-2017, 12:35
Qualcuno può spiegarmi gentilmente in cosa consiste il problema del cosiddetto "cold boot" all'accensione del pc? Ad esempio io con la C6H quando accendo da spento deve fare tipo un loop di 3 giri prima di avere segnale su schermo. Inoltre questo (ri)parte con la ram a 2133 quando invece allo spegnimento è settata a 3200. Infatti ogni volta devo entrare nel bios e caricare il mio profilo a 3200, dopodiché salvare e torna di nuovo a 3200. Allo spegnimento la cosa si ripete...

E' prb del bios/Agesa. In pratica... se l'MC non ti riconosce perfettamente le DDR4, fa i suoi 3 cicli di test, nei quali o riconosce la ram o non la riconosce.
Se la riconosce... rispetta quanto è salvato nel bios e comunque boota sul settaggio salvato... se non gli va a genio, ti rimette 2133 e andando nel bios e praticamente uscendo lasciando il settaggio precedentemente salvato (ovvio funzionante), al 99,99% ti riparte ok.

Avevo letto che volevano modificare da 3 cicli di test ram a 5, perchè (sembra) che 3 siano pochi...

Kri3g
26-05-2017, 12:54
Raga ma queste Corsair a 3200mhz? Hanno problemi di compatibilità? Perchè costano solo 8€ in più delle Corsair a 2666?

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16,

Se le prendo rosse risparmio ulteriori 9€ ma sono orrende :stordita:

bluefrog
26-05-2017, 13:07
E' prb del bios/Agesa. In pratica... se l'MC non ti riconosce perfettamente le DDR4, fa i suoi 3 cicli di test, nei quali o riconosce la ram o non la riconosce.
Se la riconosce... rispetta quanto è salvato nel bios e comunque boota sul settaggio salvato... se non gli va a genio, ti rimette 2133 e andando nel bios e praticamente uscendo lasciando il settaggio precedentemente salvato (ovvio funzionante), al 99,99% ti riparte ok.

Avevo letto che volevano modificare da 3 cicli di test ram a 5, perchè (sembra) che 3 siano pochi...

Si, è un problema che sembra affiliggere molti utenti di questa scheda/sistema, adesso si spera possano risolverlo coi prossimi imminenti bios Agesa 1.0.0.6, inizia ad essere abbastanza fastidioso ogni volta dover tornare nel bios e ricaricare il profilo. Incrociamo le dita :D

bluefrog
26-05-2017, 13:14
Raga ma queste Corsair a 3200mhz? Hanno problemi di compatibilità? Perchè costano solo 8€ in più delle Corsair a 2666?

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16,

Se le prendo rosse risparmio ulteriori 9€ ma sono orrende :stordita:

Se montano chip Samsung B-die e quindi single rank, andrebbero benissimo e non dovrebbero avere problemi di sorta... al contrario se montano Hynix e sono dual rank potrebbero esserci problemi nel settarle alla velocità nominale... difficile dirlo con certezza. Dovresti fare ricerche in base al product code (CMK16GX4M2B3200C16) e vedere nei vari forum come si comportano nei sistemi Ryzen. Io sono mesi che faccio così con le G.Skill e ho iniziato a capirci qualcosa in questo modo... anche per questo ho scelto delle 3600 B-die perché avevo capito, appena uscite le recensioni, che Ryzen gradisce molto velocità spinte per le memorie, infatti ora si parla di 4000+ coi prossimi bios Agesa 1.0.0.6, vedremo come effettivamente saranno le cose...

nicolarush
26-05-2017, 13:24
Qualcuno può spiegarmi gentilmente in cosa consiste il problema del cosiddetto "cold boot" all'accensione del pc? Ad esempio io con la C6H quando accendo da spento deve fare tipo un loop di 3 giri prima di avere segnale su schermo. Inoltre questo (ri)parte con la ram a 2133 quando invece allo spegnimento è settata a 3200. Infatti ogni volta devo entrare nel bios e caricare il mio profilo a 3200, dopodiché salvare e torna di nuovo a 3200. Allo spegnimento la cosa si ripete...

hai delle 3600, che profilo carichi?

detto questo che bios hai su? hai variato il procODT?

bluefrog
26-05-2017, 13:46
In realtà essere SR o DR non dipende dalla marca dei chip che vengono usati, le mie sono Hynix e sono SR.

Si infatti avevo questo dubbio ;)

hai delle 3600, che profilo carichi?

detto questo che bios hai su? hai variato il procODT?

**edit** Il 1201, uso l'impostazione Manual con BCLK settato manualmente a 100.00 e poi il profilo delle memorie a 3200 (timings impostati a 14-14-14-34) 1.35v, la cpu è a default con 1.25v. So che potrei toccare altri 2000 parametri, ad esempio per essere stabile a 3600 che per il momento pare un po' complicato ma per questo attendo i nuovi bios Agesa 1.0.0.6 per provare i 3600 senza dover modificare il BCLK...

Kri3g
26-05-2017, 13:56
Se montano chip Samsung B-die e quindi single rank, andrebbero benissimo e non dovrebbero avere problemi di sorta... al contrario se montano Hynix e sono dual rank potrebbero esserci problemi nel settarle alla velocità nominale... difficile dirlo con certezza. Dovresti fare ricerche in base al product code (CMK16GX4M2B3200C16) e vedere nei vari forum come si comportano nei sistemi Ryzen. Io sono mesi che faccio così con le G.Skill e ho iniziato a capirci qualcosa in questo modo... anche per questo ho scelto delle 3600 B-die perché avevo capito, appena uscite le recensioni, che Ryzen gradisce molto velocità spinte per le memorie, infatti ora si parla di 4000+ coi prossimi bios Agesa 1.0.0.6, vedremo come effettivamente saranno le cose...Ma in caso di problemi mi basterebbe settarle a 2600?

nicolarush
26-05-2017, 13:57
Si infatti avevo questo dubbio ;)



**edit**
Il 1201, uso il profilo Manual con BCLK settato manualmente a 100.00 e poi setto le memorie a 3200 14-14-14-34 1.35v, la cpu è a default con 1.25v. So che potrei toccare altri 2000 parametri, ad esempio per essere stabile a 3600 che per il momento pare un po' complicato, per questo attendo i nuovi bios Agesa 1.0.0.6 per provare i 3600 senza dover modificare il BCLK...


in extreme dig power + metti (l'utima voce) vddr boot voltage 1,4v
e in procODT 53.3

dovresti risolvere (almeno a me non faceva più il problema con il 1201... però l'ho tenuto solo qualche gg, poi sono passato al 9943)

bluefrog
26-05-2017, 14:27
Ma in caso di problemi mi basterebbe settarle a 2600?

Credo di si, 2400-2666 non dovrebbero esserci particolari problemi ma per esserne certo dovresti appunto fare ricerche in base al product code e vedere come davvero si comportano... ad esempio facendo una ricerca veloce, tra i commenti su NewEgg un utente riporta:

https://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16820233859

Pros: Works as stated. Read DOCP profile @3200 with correct timings on new AM4 board (Asus Prime X370-Pro).

Ovvero che la mobo legge/rileva il profilo correttamente.

Cons: unfortunately not able to reach 3200 speed on new AM4 board. Not issue with Ram, issue with MOBO BIOS. Am currently running @ 2933 with correct timings without a hitch.

..sfortunatamente non riesce a raggiungere i 3200. Probabilmente non dipende dalla ram ma dal bios. Al momento è stabile a 2933 con i timings (credo) nominali senza problemi.

in extreme dig power + metti (l'utima voce) vddr boot voltage 1,4v
e in procODT 53.3

dovresti risolvere (almeno a me non faceva più il problema con il 1201... però l'ho tenuto solo qualche gg, poi sono passato al 9943)

Ok, grazie per la dritta, proverò ;)

Angeland
26-05-2017, 14:27
Raga ma queste Corsair a 3200mhz? Hanno problemi di compatibilità? Perchè costano solo 8€ in più delle Corsair a 2666?

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16,

Se le prendo rosse risparmio ulteriori 9€ ma sono orrende :stordita:

Io le ho prese bianche (bellissime IMHO, senza la tamarrata dei led) e mi sono arrivate le v5.39 che montano chip Hynix.
Con la mobo in firma attualmente vanno a 2933 MHz con il profilo amp, al 90% andranno come da specifiche a 3200 al prossimo update Agesa

Kri3g
26-05-2017, 14:38
Credo di si, 2400-2666 non dovrebbero esserci particolari problemi ma per esserne certo dovresti appunto fare ricerche in base al product code e vedere come davvero si comportano... ad esempio facendo una ricerca veloce, tra i commenti su NewEgg un utente riporta:

https://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16820233859

Pros: Works as stated. Read DOCP profile @3200 with correct timings on new AM4 board (Asus Prime X370-Pro).

Ovvero che la mobo legge/rileva il profilo correttamente.

Cons: unfortunately not able to reach 3200 speed on new AM4 board. Not issue with Ram, issue with MOBO BIOS. Am currently running @ 2933 with correct timings without a hitch.

..sfortunatamente non riesce a raggiungere i 3200. Probabilmente non dipende dalla ram ma dal bios. Al momento è stabile a 2933 con i timings (credo) nominali senza problemi.



Ok, grazie per la dritta, proverò ;)

Io le ho prese bianche (bellissime IMHO, senza la tamarrata dei led) e mi sono arrivate le v5.39 che montano chip Hynix.
Con la mobo in firma attualmente vanno a 2933 MHz con il profilo ampio, al 90% andranno come da specifiche a 3200 al prossimo update Agesa

Grazie ad entrambi.
La mobo che vorrei prendere è la asus prime b350 plus

paolo.oliva2
26-05-2017, 15:21
Io sinceramente aspetto i prox bios, prima di mettermi a sbelinare con le DDR4.

Ho frutta mista... 4 banchi che sono 8GB 8 chip 3000 e 3600 che comunque le ho fatte funzionare alla frequenza nominale XMP... invece 2 banchi da 16 die (2x16GB 3200) ho problemi. Addirittura con i primi bios riuscivo ad arrivare a 2400 (da 2133) solamente con OC BLK... con l'ultimo bios non ufficiale CH6 invece sono a 2800 anzichè 3200 ma al posto di 16-16-16-56 sono a 14-16-16-52... e sono performanti.
Montando 4 banchi (2x8GB 3000 + 2x16GB 3200, invece, mi tocca passare a 2400, mi sembra. Se i nuovi bios mi permetteranno di far lavorare le 32GB sui 3200, credo probabile che riesca a far funzionare i 4 banchi sui ~2800.

La cosa che fa incacchiare... è che avevo ipotizzato di montare 64GB di ram (2x32GB), ma cacchio... il problema è che se le prendi performanti, costano un mutuo, senza poi avere la certezza che funzioneranno alla frequenza top. Allora, a quel punto, tanto varrebbe prendere 4x16GB economiche che male che va sui 2400/2600 le porti comunque.

In ogni caso ci stanno lucrando un totale... facendo una proiezione futura... penso che il problema di costo di un sistema AMD X12/X16 non sarebbe tanto la mobo e il procio, bensì i cacchio di 64GB (minimi) da montarci

Catan
26-05-2017, 15:29
Ho acquistato una SAPPHIRE Radeon RX 560 4 GB GDDR5 al posto della R7 250 Asus che è molto rumorosa che dite può andare o ho fatto una spesa inutile

è uns buona scheda per il gaming occasionale. L'archidettura polaris e le 1024sp ti garantiscono consumi estremamente ridotti e buone performances.
Certo se cercavi qualcosa per giocare forse era meglio andare sulle 570-80

pretorianus
26-05-2017, 16:20
è uns buona scheda per il gaming occasionale. L'archidettura polaris e le 1024sp ti garantiscono consumi estremamente ridotti e buone performances.
Certo se cercavi qualcosa per giocare forse era meglio andare sulle 570-80

Grazie per avermi risposto ma io al massimo gioco con quelli di Windows 10 come ege of sparta o Asphalt 8 o age of empires

Mparlav
26-05-2017, 17:02
Qualcuno su CH6, ha condotto dei test per verificare le differenze prestazionali, a parità di clock e timing delle memorie, usando il Commande Rate 2T invece di 1T?

jam71
26-05-2017, 17:51
ciao a tutti,con questo alimentatore http://www.corsair.com/it-it/tx850w comprato nel 2010 e funzionante alla perfezione non dovrei avere problemi con qualsiasi ryzen giusto?

paolo.oliva2
26-05-2017, 19:08
Questo non è detto. Ci sono profili d'uso in cui l'impronta sulla ram è piuttosto bassa, ed altri in cui è molto alta.

Uno dei vantaggi di EPYC è per esempio la possibilità di montare molta ram in ambienti di virtualizzazione (dove è importante avere molta ram e spesso gli HEC - in sostanza i thread - sono anche troppi).

Non fatico ad immaginarmi scenari in cui un Threadripper sia già ottimale con 16GB che, visti i 4 canali, può essere montato con 4 banchi da 4GB :>

Io ho sbagliato in toto la quantità di ram su Ryzen X8. Pensavo di stare largo con 16GB di ram, poi invece mi accorgo di stare stretto pure con 32GB. Ma purtroppo non ho SSD e e come HD ho dei 5600 rpm da 2TB un po' limitati come banda... ma gli HD da 7200rpm 8TB scaldano un tot (40° vs 28° dei WD) e non mi va di utilizzarli. Allora ho settato 2GB di cache un un ramdisk... ma ho visto che il ramdisk è inutile perchè la banda è sufficiente, salvo che poi non si unisca allo swap. Insomma, per il mio utilizzo, 32GB sono un po' strettini, 48GB sarebbero troppi... per questo avevo valutato che un X12 avrebbe richiesto un +50% di ram (per il carico possibile superiore)...

Però devo vedere come cacchio funzionano gli MC... perchè una cosa sarebbe 2x16GB su un 4 banchi e 2x8GB sugli altri banchi, tutt'altro una frutta mista da settare che alla fine sarebbe quasi come i 4 banchi sull'X8.

Però... io aspetto di sapere più info su X390/X12-X16... perchè con 8 banchi, se poi Agesa e bios fossero a puntino... a prendere dellle 4GB super-economiche sui 3000, ci si ritroverebbe 64GB a basso costo.

SE AMD accoppiasse un prezzo procio per un X12 sui 600€, X390 sull'impronta delle X370 (per me, lato alimentazione, una X370 ce la fa tranquillamente a sopportare un X16 @4GHz, ben al di sopra delle possibilità di un impianto dissipazione anche tosto, cacchio, si parlerebbe ben sopra i 250W TDP), con il vantaggio di una spesa inferiore nelle ram... praticamente renderebbe invendibile il 1800X +X370, anche perchè un X12 a tirarlo bene con undervolt, a tenerlo su 1,1-1,2V @3,5GHz, consumerebbe poco di più rispetto ad un 1800X@4GHz 1,35V... ma con un tot di potenza in più.

Aspettiamo, tanto ormai manca poco...

flaps
26-05-2017, 20:35
jam71 penso proprio di no io lo uso con il tuo modello pero da' 650 watt: il corsair tx 650. Fai sempre in tempo a comprarlo dopo se non va in ogni caso

jam71
26-05-2017, 20:59
jam71 penso proprio di no io lo uso con il tuo modello pero da' 650 watt: il corsair tx 650. Fai sempre in tempo a comprarlo dopo se non va in ogni caso

Chiedo perché avevo sentito che alcuni alimentatori non andavano bene per ryzen ma mi è sempre sembrata strana questa cosa,non vorrei rischiare pero';)

Kri3g
26-05-2017, 21:02
Ma non credo, ad esempio Ryzen 5 ha un wattaggio richiesto inferiore al mio 3570k, 65W contro i 77W, pcpartpicker stima un consumo massimo di 326W con la build del 1600 e la 480, ho un rm750W ed è un totale overkill, potrebbe gestire altre due schede :sofico:

Windtears
26-05-2017, 21:05
Azz perché? non è un alimentatore da "13",a suo tempo avevo investito in un buon alimentatore e ora mi tocca cambiarlo?:cry:

i ryzen più "focosi" sono dati per 95w a meno di sli-crossfire pesanti dovresti farcela tranquillamente anche in overclock spinti... se hai sempre avuto voltaggi stabili puoi dormirci sonni tranquilli. :P

flaps volerva dirti che pensa proprio che TU con 200w di ali in più del suo non dovresti avere alcun problema. :D In caso non funziona proprio lo ricompri... questo credo il senso delle sue parole. :)

Gioz
26-05-2017, 21:51
Certo che ipotizzare (con una centrale di raffreddamento tosta) un X16 con lo stesso OC di questo 1800X... da paura. Per me si sarebbe sopra i 400W :mc:... però... sui 260W, sulla base del mio 1800X, lo si potrebbe tenere a @4GHz in DU....
già ti immagino in costa d'avorio a fare OC DU dentro un una cella frigo industriale con sistema dual stage a cambio fase.

Patanka
26-05-2017, 22:44
mi aiutate a valutare la nuova config in firma? :help: per ora niente OC voglio solo capire se i voltaggi, le temp e il dissi sono ok... ho lasciato tutto a default tranne le DDR4 impostate manualmente a 2666 14-14-14-34 1.300 V

Dopo 30min di Prime95 Blend test:
Temp Core da Ryzen Master: 67°
Vcore da Ryzen Master: 1,281
Temp MoBo da HWmonitor: 36°
Temp CPU da HWmonitor (è la temp rilevata dalla mobo?): 56°
Temp Package Ryzen da HWmonitor (è la temp del core sfalsata di 20°?): 87°
CPU Vcore da HWmonitor: 2.496 !? è possibile o è un errore di rilevazione?
CPUFAN da HWmonitor: 1032 RPM

vi chiedo in base alle temp il dissi va bene? oltre al Vcore spero sballato di HW monitor il Vcore di Ryzen Master che oscilla tra 1,25/1,28 è normale per un 1600X full load a 3700mhz? oppure la mobo in auto lo alza più del necessario?

giovanbattista
27-05-2017, 06:42
https://www.techpowerup.com/233759/two-16-core-amd-threadripper-parts-listed-online

Neverlost
27-05-2017, 07:55
http://www.3dmark.com/3dm/20153698

jam71
27-05-2017, 08:16
i ryzen più "focosi" sono dati per 95w a meno di sli-crossfire pesanti dovresti farcela tranquillamente anche in overclock spinti... se hai sempre avuto voltaggi stabili puoi dormirci sonni tranquilli. :P

flaps volerva dirti che pensa proprio che TU con 200w di ali in più del suo non dovresti avere alcun problema. :D In caso non funziona proprio lo ricompri... questo credo il senso delle sue parole. :)

Si,me ne ero accorto e poi avevo editato :) grazie!

Windtears
27-05-2017, 09:05
Si,me ne ero accorto e poi avevo editato :) grazie!

:cincin: prego. :)

paolo.oliva2
27-05-2017, 10:57
già ti immagino in costa d'avorio a fare OC DU dentro un una cella frigo industriale con sistema dual stage a cambio fase.

:D. Dubito... da 36° tamb il range della finestra delle temp è ridottissima... già sarebbe un buon risultato 42-43° in idle... io con il 1800X @4GHz sono a 53° con OCCT... di norma 45°-47° sotto carico tosto...

Io sinceramente non sto inquadrando un X12 sull'impronta di un 1800X in OC... ma lo sto valutando come potrebbe essere un 1800X (come il mio) sulla media dei 1700. Cioè... alla fine io sono a @4GHz come i 1700, però io ci sto a 1,3V e i 1700 pressochè a 1,4V.

In questo discorso, se vuoi far andare un Zen X8 sui @4GHz, DDR4 da 3000 ci vogliono... se invece Zen l'hai sui 3,5GHz, delle 2800 sarebbero già larghe. E' ovvio che un X12 alle stesse frequenze di un X8 scalderebbe un tot, ma un X12 a 1,150V/1,2V non credo possa essere distante da un X8 1,3/1,35V. Allora cosa succederebbe? L'X12 costa sicuramente di più di un 1800X, ma se poi la differenza fosse di 200€, non è che sia difficile riprendersi quei soldi ipotizzando l'X8 con DDR4 performanti vs l'X12 con ram ben più economiche... perchè avere 2 MC raddoppierebbe la banda e quindi già delle 2133 su un X12 sarebbe uguale a un X8 con delle 3200. Il conto dei core invece sarebbe al 50%, quindi diciamo che con delle 2400 ammortizzeresti uil 50% in più dei core e il 100% in più di banda.

A parte il costo della mobo, quindi, la spesa su un X12 ~600€ ed un X8 ~40064GB con il discorso RAM alla fine equivarrebbe.

Però l'X12 sarebbe di un totale più efficiente di un X8, perchè per uguagliare un X8 @4GHz, un X12 basterebbe 2,7GHz... ma a 2,7GHz con che Vcore? Io ci sto a 0,850V per 3GHz... e con 0,875V io sono nemmeno a 50W (con HWinfo)... un X12 sarebbe per assurdo ben sotto ad un 1800X def 95W (non è che mischio TDP a consumo, ma sempre con HWinfo, un 1800X a def rileva dai 95W ai 100W a seconda del SOC/DDR montate... quindi alla fin fine consumo in Watt e TDP sono simili).

Con il mio discorso in Costa d'Avorio, un X12 downvoltato a 3GHz andrebbe tanto quanto un 1800X @4,5GHz... ma consumando meno di un 1800X 1,3V @4GHz.

Arrow0309
27-05-2017, 11:07
https://www.techpowerup.com/233759/two-16-core-amd-threadripper-parts-listed-online

How much, 1000$?

Thricome82
27-05-2017, 11:17
Ieri sera ho provato il Pstates OC, ho impostato 3,9 Ghz a 1.337v sul Pstate0 dopo 2 ore di Prime e 4 cicli di Vray sembra tutto stabile. Mi sa che daily posso stare su questa frequenza considerato che è su tutti e 6 i core, temperatura massima 62 gradi con 26 gradi di temp ambiente.

paolo.oliva2
27-05-2017, 11:41
mi aiutate a valutare la nuova config in firma? :help: per ora niente OC voglio solo capire se i voltaggi, le temp e il dissi sono ok... ho lasciato tutto a default tranne le DDR4 impostate manualmente a 2666 14-14-14-34 1.300 V

Dopo 30min di Prime95 Blend test:
Temp Core da Ryzen Master: 67°
Vcore da Ryzen Master: 1,281
Temp MoBo da HWmonitor: 36°
Temp CPU da HWmonitor (è la temp rilevata dalla mobo?): 56°
Temp Package Ryzen da HWmonitor (è la temp del core sfalsata di 20°?): 87°
CPU Vcore da HWmonitor: 2.496 !? è possibile o è un errore di rilevazione?
CPUFAN da HWmonitor: 1032 RPM

vi chiedo in base alle temp il dissi va bene? oltre al Vcore spero sballato di HW monitor il Vcore di Ryzen Master che oscilla tra 1,25/1,28 è normale per un 1600X full load a 3700mhz? oppure la mobo in auto lo alza più del necessario?

Per i valori rilevati in sè, meglio che ti risponda uno che ha la tua stessa mobo.

Per quanto riguarda il rapporto Vcore/temp/frequenza, dipende se le temp del procio sono esatte... però diciamo che hai margine per overvoltare ancora (1,3V/1,35V sono normalissimi) ma non hai margine nelle temp...

gli rpm della ventola non sono tanti... ma è una ventola che gira di sè piano? Cioè... se la mobo mi rileva 81° al procio, la ventola deve andare al massimo...

Gioz
27-05-2017, 11:52
:D. Dubito... da 36° tamb il range della finestra delle temp è ridottissima... già sarebbe un buon risultato 42-43° in idle... io con il 1800X @4GHz sono a 53° con OCCT... di norma 45°-47° sotto carico tosto...
-CUT-
era per dire che l'ipotetico carico di 400W, che è plausibile se quelle cpu riescono a reggere quelle condizioni, sarebbe pressoché estremo da gestire :D

P.S. alle temperature amd ci credevo poco prima...ora ci credo quanto credo alle religioni, cioè NIENTE. dal wraith al macho rev B dT invariato ma ora riesco a tenere 3.8 stabile a 1.2V e 3.9 stabile a 1.35V e 4050 a 1.4V (però secondo me sale troppo il vcore, di conseguenza il consumo, per aumentare le prestazioni e preferisco fermarmi sotto).
il tuo è davvero fortunato, ti andata molto bene :)
gli rpm della ventola non sono tanti... ma è una ventola che gira di sè piano? Cioè... se la mobo mi rileva 81° al procio, la ventola deve andare al massimo...
la ventola del macho è ottima paolo, in pwm da 20 a 50% non si sente ma già si comporta bene, da 50 a 100% va molto bene senza far casino, è simile ad una noctua equivalente come resa, forse esercita un po' meno pressione ma siamo li.

paolo.oliva2
27-05-2017, 12:22
era per dire che l'ipotetico carico di 400W, che è plausibile se quelle cpu riescono a reggere quelle condizioni, sarebbe pressoché estremo da gestire :D
E poi vorrei proprio evitare morti :sofico:

P.S. alle temperature amd ci credevo poco prima...ora ci credo quanto credo alle religioni, cioè NIENTE. dal wraith al macho rev B dT invariato ma ora riesco a tenere 3.8 stabile a 1.2V e 3.9 stabile a 1.35V e 4050 a 1.4V (però secondo me sale troppo il vcore, di conseguenza il consumo, per aumentare le prestazioni e preferisco fermarmi sotto).
il tuo è davvero fortunato, ti andata molto bene :)

Io ho preso come riferimento il Vcore.... e ho preso la fissa di non superare in qualsiasi condizione (per il mio carico, OCCT e altro a parte) di non superare i 65°. Il resto è OUT.

Per me al momento ci sono 2 estremi di interpretazione RS. Il 1° è quello di impostare RS/DU con OCCT Linpak, il 2° quello di arrivare alla frequenza massima sparando 1,4V e pregare in Aramaico che il sistema non resetti. Io sto in mezzo... mi sono fatto il sistema RS/DU per il MIO carico, la coincidenza (:ciapet:) vuole che sia a 1,3V @4GHz, ma potevo pure stare a 3,9GHz, tanto non cambia una mazza +/-3% di performances.

Forse potrei pure stare a 1,35V/@4,050GHz, oppure 1,4V 4,100GHz... ma quando carichi il procio in MT con più programmi, mi viene da caricare HWinfo per rilevare le temp, devo cambiare l'impostazione dell'H110i da silenzioso a performances massime (ho un monitor con le casse ma non si sente una sega con 2 ventole a 2800 rpm... a 800rpm si)... poi mi guardo i VRM che sfiondano a 47° e più... insomma mi faccio 3000 pippe mentali per cosa? Per +/- 3% di performances?
E qui l'X12 sarebbe una manna... metti pure -15% di forza bruta a core ma con almeno +30% di MT in più...


la ventola del macho è ottima paolo, in pwm da 20 a 50% non si sente ma già si comporta bene, da 50 a 100% va molto bene senza far casino, è simile ad una noctua equivalente come resa, forse esercita un po' meno pressione ma siamo li.
Io sono abbastanza ignorante (per non dire molto) sulle specifiche dei prodotti... perchè con la mia permanenza in Africa... ho dei buchi di 1 anno, e nell'ultimo mio rientro in Italia ci sono stato solamente 2 settimane. Cacchio... 2 anni di buco informativo sono una vita.

Crysis90
27-05-2017, 12:38
https://www.techpowerup.com/233759/two-16-core-amd-threadripper-parts-listed-online

"Ahead of their May 29 unveiling at AMD's pre-Computex 2017 show in Taipei..."

Quindi la presentazione di ThreadRipper sarebbe prevista per Lunedì.
Interessante. :)

killer
27-05-2017, 14:22
Ciao a tutti !
Ho appena assemblato la nuova piattaforma Ryzen 1600 su Gigabyte B350 Gaming3.

Come Ram inizialmente avevo preso 16Gb (8x2) di Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX, credendo di poter arrivare almeno a 2666. Invece on si schiodavano da 2133 ! Uno dei dei moduli in particolare mi sembrva soffrire di più.
Comunque ho fatto il reso, ed aggiungendo circa 30 euro in più, ho preso
le G.Skill Trindent Z 16GB DDR4-3200 C14. Sono andate al primo colpo a 3200 mhz C14, senza toccare vsoc. :) .
So bene che prestazionalmente cambia poco, anche in vista dell'imminente uscita dei nuovi bios, però sapete... :D

fatantony
27-05-2017, 14:34
Se non hai intenzione di mettere schede video che richiedono più energia direi che è correttamente dimensionato solo che io cercherei come minimo un 80 plus bronze al giorno d'oggi.
Per es un xfx ts da 430 fatto da seasonic è un buonissimo ali base come anche il 500B di evga perà fatto da HEC, altrimenti sempre di xfx o evga ci sono le fasce sup come XTR (sempre seasonic) o supernova GS/G2/G3 (superflower o seasonic o FSP a seconda del modello). Prova a dare un'occhio qui:
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/PSUReviewDatabase.html
Ci sono riportate anche le recensioni esistenti (se poi la trovi di jonny guru vai sul sicuru :asd:)

:D grazie ancora una volta (il database di PSU è davvero ben fatto... ne mancano solo alcuni:) )!!! Per esempio manca l'FSP Hydro 500w (http://www.fsplifestyle.com/PROP163000555/), che io ho già qua a casa, ma di cui non riesco a capirne l'effettiva qualità... è comunque un 80+ bronze e sto pensando di usare lui anzichè prenderne uno nuovo :confused:

Grazie per i preziosi consigli :)

Gioz
27-05-2017, 15:03
:D grazie ancora una volta (il database di PSU è davvero ben fatto... ne mancano solo alcuni:) )!!! Per esempio manca l'FSP Hydro 500w (http://www.fsplifestyle.com/PROP163000555/), che io ho già qua a casa, ma di cui non riesco a capirne l'effettiva qualità... è comunque un 80+ bronze e sto pensando di usare lui anzichè prenderne uno nuovo :confused:

Grazie per i preziosi consigli :)
dovrebbe essere questo:
http://www.fsplifestyle.com/PROP163000555/

può essere che non sia listato direttamente perchè probabilmente sarà uscito di produzione...guardando il sito effettivamente ci sono diversi prodotti fuori produzione, forse semplicemente non hanno avuto modo di testarlo.

fatantony
27-05-2017, 15:20
Quello è lo stesso link che ho messo io, al sito FSP. :D In giro per il web ho trovato questo:
http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=13143
https://www.techpowerup.com/220944/fsp-announces-the-hydro-series-80-plus-bronze-power-supplies

Dovrebbe essere appena uscita, come linea (6 mesi di vita circa), e per quel poco che capisco :ciapet: mi sembra abbastanza buono... Al max apro un 3d nella sezione adatta, non vorrei andare troppo OT.:)

Mister D
27-05-2017, 15:27
Quello è lo stesso link che ho messo io, al sito FSP. :D In giro per il web ho trovato questo:
http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=13143
https://www.techpowerup.com/220944/fsp-announces-the-hydro-series-80-plus-bronze-power-supplies

Dovrebbe essere appena uscita, come linea (6 mesi di vita circa), e per quel poco che capisco :ciapet: mi sembra abbastanza buono... Al max apro un 3d nella sezione adatta, non vorrei andare troppo OT.:)

Di FSP ne ho provati 2 all'epoca. Un 80 plus gold non modulare e uno modulare 80 plus bronze. Entrambi ottimi. E considera che come seasonic li produce lui, anche per altri marchi. Per es EVGA usa solitamente Seasonic, super flower e FSP per i prodotti di fascia alta e HEC per quelli di fascia medio bassa.
FSP per me è sotto solo a seasonic e super flower come produttore ergo è stra ottimo. Io me lo terrei;)

Gioz
27-05-2017, 16:24
Quello è lo stesso link che ho messo io, al sito FSP. :D In giro per il web ho trovato questo:
http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=13143
https://www.techpowerup.com/220944/fsp-announces-the-hydro-series-80-plus-bronze-power-supplies

Dovrebbe essere appena uscita, come linea (6 mesi di vita circa), e per quel poco che capisco :ciapet: mi sembra abbastanza buono... Al max apro un 3d nella sezione adatta, non vorrei andare troppo OT.:)
l'ho messo corretto, se ci badi il tuo link non funziona perché la parentesi fa aprire il percorso sbagliato.
mi riferivo all'elenco del sito che ti ha postato Mr.D, dove effettivamewnte quelli fuori produzione sono listati come Discontinued.

fatantony
27-05-2017, 16:50
l'ho messo corretto, se ci badi il tuo link non funziona perché la parentesi fa aprire il percorso sbagliato.
mi riferivo all'elenco del sito che ti ha postato Mr.D, dove effettivamewnte quelli fuori produzione sono listati come Discontinued.

Sorry, non ci avevo fatto caso.:doh:

Quindi Mister D, lo terresti... Nel senso che lo metteresti nella nuova conf Ryzen? :sofico: :D

Mister D
27-05-2017, 17:23
Sorry, non ci avevo fatto caso.:doh:

Quindi Mister D, lo terresti... Nel senso che lo metteresti nella nuova conf Ryzen? :sofico: :D

Sì assolutamente. Non ho nulla da dire contro gli FPS, per me sono ottimi alimentatori. Qua in Italia magari sono pochi conosciuti ma sono ben costruiti e con una buona qualità se non ottima negli aurum che è la loro serie top;)

Patanka
27-05-2017, 19:51
Per i valori rilevati in sè, meglio che ti risponda uno che ha la tua stessa mobo.

Per quanto riguarda il rapporto Vcore/temp/frequenza, dipende se le temp del procio sono esatte... però diciamo che hai margine per overvoltare ancora (1,3V/1,35V sono normalissimi) ma non hai margine nelle temp...

gli rpm della ventola non sono tanti... ma è una ventola che gira di sè piano? Cioè... se la mobo mi rileva 81° al procio, la ventola deve andare al massimo...

Dopo 30min di Prime95 Blend test:
Temp Core da Ryzen Master: 67°
Vcore da Ryzen Master: 1,281
Temp MoBo da HWmonitor: 36°
Temp CPU da HWmonitor (è la temp rilevata dalla mobo?): 56°
Temp Package Ryzen da HWmonitor (è la temp del core sfalsata di 20°?): 87°
CPU Vcore da HWmonitor: 2.496 !? è possibile o è un errore di rilevazione?
CPUFAN da HWmonitor: 1032 RPM

la ventola è pwm con profilo standard, possibile che la mobo regoli gli rpm in base alla CPU Temp rilevata da HWmonitor (56°) che ho letto essere la temp del socket? invece che basarsi sulla Temp dei core che da Ryzen Master è 67° e da HW monitor è 87° (si chiama Package Temp e ho letto che è sfasata di 20°);
Qualcuno mi conferma che il Vcore rilevato da HWmonitor è sballato?
Vcore e CPU Temp di Ryzen Master invece sono affidabili dalle vostre esperienze?
Grazieee

Crysis90
27-05-2017, 20:44
Lancio un sondaggio, giusto per fare 2 chiacchiere :D

http://wccftech.com/amd-threadripper-1998x-and-threadripper-1998-processors-x399-x390/

Secondo voi, tralasciando il fatto che la nuova Lineup HEDT di AMD che verrà lanciata a breve sarà presa in considerazione solo da una clientela di fascia MOLTO alta, secondo voi quali saranno i rispettivi 1600 & 1700 per la nuova piattaforma??
Intesi come i "best buy" per il rapporto prezzo prestazioni.

Io vedo bene il 1956 ed il 1977, con menzione d'onore per il 1977X per chi vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni "out of the box". :D

Hadar
27-05-2017, 21:17
Lancio un sondaggio, giusto per fare 2 chiacchiere :D

http://wccftech.com/amd-threadripper-1998x-and-threadripper-1998-processors-x399-x390/

Secondo voi, tralasciando il fatto che la nuova Lineup HEDT di AMD che verrà lanciata a breve sarà presa in considerazione solo da una clientela di fascia MOLTO alta, secondo voi quali saranno i rispettivi 1600 & 1700 per la nuova piattaforma??
Intesi come i "best buy" per il rapporto prezzo prestazioni.

Io vedo bene il 1956 ed il 1977, con menzione d'onore per il 1977X per chi vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni "out of the box". :D

Le versioni lisce di ogni procio.
Ma per me bastano e avanzano 8 core, qui si passa a roba per un uso massiccio mt.. Non oso poi immaginare come potrebbero comportartsi con due ccx
Come prezzi penso che partiranno da 649 usd fino ad arrivare a 1099/1199

Arrow0309
27-05-2017, 23:39
Ma i Ryzen serie 2xxx rimarranno sul X370 oppure andranno su X390?

capitan_crasy
27-05-2017, 23:58
Ma i Ryzen serie 2xxx rimarranno sul X370 oppure andranno su X390?

dipende dal socket e non dal FCH...

Impronta
28-05-2017, 07:03
Lancio un sondaggio, giusto per fare 2 chiacchiere :D

http://wccftech.com/amd-threadripper-1998x-and-threadripper-1998-processors-x399-x390/

Secondo voi, tralasciando il fatto che la nuova Lineup HEDT di AMD che verrà lanciata a breve sarà presa in considerazione solo da una clientela di fascia MOLTO alta, secondo voi quali saranno i rispettivi 1600 & 1700 per la nuova piattaforma??
Intesi come i "best buy" per il rapporto prezzo prestazioni.

Io vedo bene il 1956 ed il 1977, con menzione d'onore per il 1977X per chi vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni "out of the box". :D

La domanda non è chi è... la domanda è perchè!?
A parte il prezzo della cpu e della mb che sarà la discriminante principale, perchè al variare delle frequenze il tdp non cambia ?!

Impronta
28-05-2017, 08:26
La curiosità è nel vedere le specifiche differenze di resa/consumo/dissipazione all'interno della classe di appartenenza tra una versione x e una liscia.

Micene.1
28-05-2017, 11:04
ma ci sono mobo itx?

cvioe so che sono uscite alcune sul mercato, ma vedo disponibilità pari a 0 su trovaprezzi...sbaglio?

Crysis90
28-05-2017, 11:35
La domanda non è chi è... la domanda è perchè!?
A parte il prezzo della cpu e della mb che sarà la discriminante principale, perchè al variare delle frequenze il tdp non cambia ?!

Il "sondaggio" è solo una curiosità, solo per avere un parere personale degli utenti.
E' chiaro che solo l'1% della clientela si indirizzerà verso queste versioni estreme, ma volevo solo avere un parere per soddisfare una mia curiosità personale. ;)

Per quanto riguarda il TDP, il valore dichiarato da AMD non è relativo al consumo della CPU stessa bensì alla dissipazione del calore prodotto dalla stessa. ;)

capitan_crasy
28-05-2017, 12:22
Non so se alcuni di voi si ricordano ma un po'di tempo fa avevo fatto un paio di post riguardo un presunto problema della B350M Mortar ed a a quanto pare anche della B350 Tomahawk.

Su entrambe le schede madre nonostante Amd Cool'n quiet sia attivo, settare da bios un qualsiasi settaggio diverso da Auto fa sí che la tensione rimanga suo valore massimo "quello impostato da bios" e non scenda in accordo con il carico della cpu, cosa che invece la frequenza fa normalmente anche in oc.

Ho scritto sia nel forum+assistenza MSI che AMD insieme ad un altro ragazzo ed a quanto pare in un misto di confusione questo problema dovrebbe essere un bug di entrambe le mobo MSI e non sanno ne SE o QUANDO verrá risolto.

Se qualcuno di voi ha una delle mobo in questione o in generale una qualsiasi b350 msi e puó darci una mano ne saremmo felici !

Questo "problema" ce anche per le Gigabyte mentre per le ASUS va anche peggio dato che non varia neanche la frequenza con CPU in overclock.

Gioz
28-05-2017, 12:36
Lancio un sondaggio, giusto per fare 2 chiacchiere :D

http://wccftech.com/amd-threadripper-1998x-and-threadripper-1998-processors-x399-x390/

Secondo voi, tralasciando il fatto che la nuova Lineup HEDT di AMD che verrà lanciata a breve sarà presa in considerazione solo da una clientela di fascia MOLTO alta, secondo voi quali saranno i rispettivi 1600 & 1700 per la nuova piattaforma??
Intesi come i "best buy" per il rapporto prezzo prestazioni.

Io vedo bene il 1956 ed il 1977, con menzione d'onore per il 1977X per chi vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni "out of the box". :D
prendendo la tabella ed escludendo discorsi relativi all'overclock, se avranno un prezzo con differenze ridotte +/- 10-15% tra nominale ed X penso che i best buy saranno:
- 1956X che in pratica spingerebbe più del 1700 nel ST(per quello che conta su una cpu da 24 thread) con 12/24 a 3.2 e basterebbe teoricamente un dissipatore come il wraith max;
- 1998 che perde "solo" 300MHz dal top di categoria ed anche questo forse si riesce a gestire senza problemi con il solo wraith (anche se è dato per tdp da 140W pare sia molto buono come dissi "stock");

in ottica OC il più basso ed economico per numero di core, anche se bisognerà vedere perchè poi se uno è molto sfortunato e devi alzare il vcore su un 12c o 16c capace che per reggere la stessa frequenza ad un +0.1V corrispondona + 30-40W, che consumo a parte, potrebbero richiedere soluzioni molto più costose lato cooling.

capitan_crasy
28-05-2017, 12:37
In che senso scusa :asd:

Non capisco, sto avendo pareri veramente troppo discordanti, escluse le mobo che si basano su voltage offset, il cui offset é applicato appunto sui valori dinamici dell'Auto, alcuni testimoniano che il V. scende correttamente, altri no.

Mi metterei l'anima in pace se fosse un problema hardware, colpa mia che ho voluto una scheda madre mATX, ma dal momento che con ryzen master il problema sembra ovviarsi non capisco perchéci si trovi in questa situazione.

Nel senso che con le schede mamme AM4 Asus e CPU in overclock il C&Q semplicemente non funziona...
Con Gigabyte (vedi la mia firma) il vcore rimane sempre quello impostato dal bios, ma le frequenze scendono a CPU in idle, sempre con il processore in overclock.
Per avere un C&Q completo vedi tenere la CPU in default...

Gioz
28-05-2017, 12:41
ma ci sono mobo itx?

cvioe so che sono uscite alcune sul mercato, ma vedo disponibilità pari a 0 su trovaprezzi...sbaglio?
mi sembra che si trovi già la biostar, con qualche portale o sistema di ricerca mi è saltata fuori ma non ricordo dove al momento.
il problema credo sia, come già avevo dettyo, che finché non ci sarà l'ondata di APU tra una mini ITX e duna micro ATX cambia quasi niente dato che anche la build più compatta richiede una vga discreta, ed i case più piccoli che permettono la configurazione completa differiscono in media di 1-1,5 cm su un lato tra i due formati.
credo sia la ragione per cui le mobo più piccole stanno tardando così tanto rispetto al lancio della piattaforma, probabilmente per i produttori di mobo al momento non ci sarebbe un mercato vero e proprio.
penso che tra autunno/inverno arriveranno le alternative e la disponibilità se effettivamente le APU sono previste in quel periodo.

Neverlost
28-05-2017, 13:02
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/2961358

Mparlav
28-05-2017, 14:28
Se fosse confermato quel lineup di Threadripper, le cpu migliori saranno quelle che hanno il prezzo/core migliore, un po' come accaduto per Ryzen 5 1600 e Ryzen 7 1700.

Vedo bene il 1956 ed il 1977, da mettere fissi a 3.8GHz, il 1988 invece sarà fuori portata, poi chissà, dipende sempre dai prezzi che decide Intel, hanno messo un 1800x alla metà del prezzo dell'i7-6900k, potrebbero pure riservarci sorprese altre sorprese.

Impronta
28-05-2017, 14:37
Il "sondaggio" è solo una curiosità, solo per avere un parere personale degli utenti.
E' chiaro che solo l'1% della clientela si indirizzerà verso queste versioni estreme, ma volevo solo avere un parere per soddisfare una mia curiosità personale. ;)

Per quanto riguarda il TDP, il valore dichiarato da AMD non è relativo al consumo della CPU stessa bensì alla dissipazione del calore prodotto dalla stessa. ;)

Sì non è in dubbio a cosa sia riferito il tdp, ma dalle slide pubblicate a me sembra ci sia spazio per l'interesse di quelli che erano gli acquirenti dei 6800, 6850 con indubbi vantaggi della piattaforma AMD, quindi credo che un 10 o anche un 12 core possa avere una platea molto più ampia di possibili compratori o almeno mi auguro che sia così. .. presto ne sapremo di più

Gioz
28-05-2017, 14:45
Se fosse confermato quel lineup di Threadripper, le cpu migliori saranno quelle che hanno il prezzo/core migliore, un po' come accaduto per Ryzen 5 1600 e Ryzen 7 1700.

Vedo bene il 1956 ed il 1977, da mettere fissi a 3.8GHz, il 1988 invece sarà fuori portata, poi chissà, dipende sempre dai prezzi che decide Intel, hanno messo un 1800x alla metà del prezzo dell'i7-6900k, potrebbero pure riservarci sorprese altre sorprese.
stesso ragionamento che facevo nell'ottica OC, il problema dei base è che se per arrivare a 3.8 ad esempio ti servono 1.35V ti ritrovi a gestire una potenza notevole.

Mparlav
28-05-2017, 14:59
stesso ragionamento che facevo nell'ottica OC, il problema dei base è che se per arrivare a 3.8 ad esempio ti servono 1.35V ti ritrovi a gestire una potenza notevole.

Con 1.35V già ci vorrebbe un raffreddamento liquido custom di alto livello.
Gli AIO da 240 vanno bene giusto per i 3.9-4.0GHz, ma 8 core.

Raddoppiando i W è tutta un'altra storia :)

Mi auguro che per "soli" 3.8GHz sui 10-16 core, ne bastino molti meno, tipo 1.25-1.275V.

evil weasel
28-05-2017, 15:08
Nel senso che con le schede mamme AM4 Asus e CPU in overclock il C&Q semplicemente non funziona...
Con Gigabyte (vedi la mia firma) il vcore rimane sempre quello impostato dal bios, ma le frequenze scendono a CPU in idle, sempre con il processore in overclock.
Per avere un C&Q completo vedi tenere la CPU in default...

Capito, non pensavo la situazione fosse cosí problematica perché sento molta gente testimoniare situazioni ben differenti, sará dovuto all'offset non so.

Pensi sia un limite hardware/chipset della piattaforma oppure un qualcosa risolvibile tramite update ?

Sulle Gigabyte (almeno la K7) per fare in modo che il VCORE si abbassi quando la CPU è in idle bisogna impostarlo su "normal" e poi regolare il valore di offset.
Su Linux selezionando CPUFreq governor "ondemand" la CPU in idle si downclocca a 2.2 GHz e VCORE ~0.8 volt.
Con il governor performance, giustamente, il risparmio energetico è disattivato.
Può essere che ci sia da smanettare con i profili energetici ma si può sicuramente ottenere lo stesso risultati anche su windows.
Ovviamente va anche attivato il C&Q nel BIOS.

Crysis90
28-05-2017, 15:10
Con 1.35V già ci vorrebbe un raffreddamento liquido custom di alto livello.
Gli AIO da 240 vanno bene giusto per i 3.9-4.0GHz, ma 8 core.

Raddoppiando i W è tutta un'altra storia :)

Mi auguro che per "soli" 3.8GHz sui 10-16 core, ne bastino molti meno, tipo 1.25-1.275V.

Beh si è visto che i 1600 ed i 1400 richiedono gli stessi voltaggi (o comunque valori solo leggermente superiori) dei fratelli maggiori a 8 Core per raggiungere le stesse frequenze in OC.

Quindi probabilmente anche per i 16C/32T varrà la stessa cosa in confronto agli 8C/16T.
Contando che da qui al lancio (che dovrebbe essere Agosto) magari GF riesce a limare qualcosina a lato silicio. :)

Micene.1
28-05-2017, 17:38
mi sembra che si trovi già la biostar, con qualche portale o sistema di ricerca mi è saltata fuori ma non ricordo dove al momento.
il problema credo sia, come già avevo dettyo, che finché non ci sarà l'ondata di APU tra una mini ITX e duna micro ATX cambia quasi niente dato che anche la build più compatta richiede una vga discreta, ed i case più piccoli che permettono la configurazione completa differiscono in media di 1-1,5 cm su un lato tra i due formati.
credo sia la ragione per cui le mobo più piccole stanno tardando così tanto rispetto al lancio della piattaforma, probabilmente per i produttori di mobo al momento non ci sarebbe un mercato vero e proprio.
penso che tra autunno/inverno arriveranno le alternative e la disponibilità se effettivamente le APU sono previste in quel periodo.


ah ecco
si sapevo della biostar ma a parte che nn mi piace ma poi nn è possibile avere solo UNA mobo itx sul mercato (tra l'0altro difficilmente reperibile)

speriamo nelle apu, anche se nn sono cmq d accordo nel NON prevedere delle itx per sistemi a vga discreta, visto che ci sono molti case compatti predisposti proprio per questo


detto questo , attenderò

Free Gordon
28-05-2017, 17:50
Nel senso che con le schede mamme AM4 Asus e CPU in overclock il C&Q semplicemente non funziona...
Con Gigabyte (vedi la mia firma) il vcore rimane sempre quello impostato dal bios, ma le frequenze scendono a CPU in idle, sempre con il processore in overclock.
Per avere un C&Q completo vedi tenere la CPU in default...

Ma più che altro... esiste qualche mobo ad oggi che tiene il C&Q funzionante in OC? Intendo con vcore e freq variabili...

Gioz
28-05-2017, 18:09
ah ecco
si sapevo della biostar ma a parte che nn mi piace ma poi nn è possibile avere solo UNA mobo itx sul mercato (tra l'0altro difficilmente reperibile)

speriamo nelle apu, anche se nn sono cmq d accordo nel NON prevedere delle itx per sistemi a vga discreta, visto che ci sono molti case compatti predisposti proprio per questo


detto questo , attenderò
se ci badi, a parte quei prodotti custom fatti al dettaglio con prezzi proibitivi, tra i case per mobo micro e quelli per mobo mini commerciali in cui è previsto lo spazio per la vga discreta le dimensioni sono quasi le stesse. poi sicuramente ci saranno le eccezioni che nemmeno conosco, ma suppongo che saranno poche e non traineranno il mercato, da cui il mio discorso sul fatto che i produttori di mobo potrebbero aver posticipato tutto all'uscita delle apu dato che con quelle parte dell'utenza potrebbe puntare a fare i pc mini muovendo un mercato superiore.
se ad esempio vedi i case per mini e micro con slot vga della silverstone, dimensionalmente si assomigliano tanto, in certi casi le differenze sono di 1-2 cm su un lato.

questo mio pensiero spicciolo viene anche dal fatto che su intel tutte le cpu consumer sono apu ed in effetti ci sono mobo mini di vario tipo, sull'AM3+ credo non ne sia stata prodotta nemmeno 1 mentre qualcosa c'è per l'FM.

evil weasel
28-05-2017, 18:38
Ma più che altro... esiste qualche mobo ad oggi che tiene il C&Q funzionante in OC? Intendo con vcore e freq variabili...

Gigabyte.

Mi quoto da solo:

Sulle Gigabyte (almeno la K7) per fare in modo che il VCORE si abbassi quando la CPU è in idle bisogna impostarlo su "normal" e poi regolare il valore di offset.
Su Linux selezionando CPUFreq governor "ondemand" la CPU in idle si downclocca a 2.2 GHz e VCORE ~0.8 volt.
Con il governor performance, giustamente, il risparmio energetico è disattivato.
Può essere che ci sia da smanettare con i profili energetici ma si può sicuramente ottenere lo stesso risultati anche su windows.
Ovviamente va anche attivato il C&Q nel BIOS.

ozlacs
28-05-2017, 19:58
opinione mia personale, eh, ma trovo ridicolo pretendere che il cnq funzioni bene anche con sistema overclcoccato.
overclock e risparmio energetico sono due parole che non possono stare assieme nella stessa frase :D

evil weasel
28-05-2017, 20:38
Mi sembra un ci sia un po di confusione sul discorso OC e risparmi energetici da quello che leggo.
1- Se imposto molti x40 secco e vcpu 1.38v di regola non si schioda di li o sbaglio io ?
2- Se voglio i risparmi energetici devo impostare o un OC con i c-states (sulle mobo con questa opzione) o usare l'offset sbaglio ?
3- Quanto è il risparmio in watt ?

1. esatto
2. esatto
3. prova :D

opinione mia personale, eh, ma trovo ridicolo pretendere che il cnq funzioni bene anche con sistema overclcoccato.
overclock e risparmio energetico sono due parole che non possono stare assieme nella stessa frase :D

Se funziona non vedo perchè non sfruttare la cosa per abbassare temperature e consumi.

Micene.1
28-05-2017, 20:50
opinione mia personale, eh, ma trovo ridicolo pretendere che il cnq funzioni bene anche con sistema overclcoccato.
overclock e risparmio energetico sono due parole che non possono stare assieme nella stessa frase :D
Io trovo ridicolo il contrario
Anche perché la modifica di frequenze e voltaggi significa anche downclock

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Wolf91
28-05-2017, 20:54
Io con la mia ho fatto Oc dai Powerstate,modificando solo il P0,e in idle scala a 2,2Ghz 0,900v automaticamente,con Profilo Ryzen,e livello minimo processore del 20%

jok3r87
28-05-2017, 20:55
Io trovo ridicolo il contrario
Anche perché la modifica di frequenze e voltaggi significa anche downclock

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

RMClock Utility bei tempi athlon64, conroe...

Sugli intel serie 3/6 il risparmio\sbattimento dovuto alla riduzione del vcore era minimo rispetto al risparmio\sbattimento ottenuto con il downclock.
A causa del fatto che non sempre il vcore "saliva in tempo" rispetto al clock e quindi eri costretto a salire un po meno.

Micene.1
28-05-2017, 23:10
RMClock Utility bei tempi athlon64, conroe...

Sugli intel serie 3/6 il risparmio\sbattimento dovuto alla riduzione del vcore era minimo rispetto al risparmio\sbattimento ottenuto con il downclock.
A causa del fatto che non sempre il vcore "saliva in tempo" rispetto al clock e quindi eri costretto a salire un po meno.
Il primo software di oc e downclock dinamico che poi sarebbe stato assorbito da cool and quiet conroe... Amd innovativa anche all epoca

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Crysis90
28-05-2017, 23:33
http://wccftech.com/intel-x299-skylake-x-kaby-lake-x-z370-coffee-lake-s-z390-cannonlake-cpu-details/
http://wccftech.com/asus-rog-strix-x299-e-motherboard-official-video/

Non vedo l'ora di vedere i bench. comparativi tra l'i9 7920X e l'R9 1998X. :stordita: :stordita: :eek:

Hadar
29-05-2017, 09:25
Intel 18/36 confermato LOL
https://videocardz.com/69900/exclusive-intel-to-launch-18-core-core-i9-7980xe-cpu

OvErClOck82
29-05-2017, 09:39
Costerà solo due reni e un polmone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hadar
29-05-2017, 09:44
Costerà solo due reni e un polmone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sono anche i 14 e i 16 core.
Intel non cambia la sua roadmap [cit qualcuno]

Arrow0309
29-05-2017, 11:13
Sara' molto interessante sta battaglia e speriamo che ci scappa pure qualche buon prezzo (per un 10c intel / 12c amd) anche per noi comuni mortali :D

Free Gordon
29-05-2017, 11:48
Ma chi compra CPU sopra i 300-350€?? Non la massa di certo...a meno che non sia impazzita del tutto.

Già sono tantissimi 350€.... figuriamoci sti proci dai 600 a salire...

L'unica cosa accattabile oggi è un 1600X/1700(OC) e già non lo si sfrutta appieno con la maggior parte dei software.

Versante Intel il 7700K è il must buy con il suo futuro erede in arrivo.
Ma questi proci...da millemila core...serviranno all'1% dell'utenza desktop... :fagiano:

paolo.oliva2
29-05-2017, 11:50
Con 1.35V già ci vorrebbe un raffreddamento liquido custom di alto livello.
Gli AIO da 240 vanno bene giusto per i 3.9-4.0GHz, ma 8 core.

Raddoppiando i W è tutta un'altra storia :)

Mi auguro che per "soli" 3.8GHz sui 10-16 core, ne bastino molti meno, tipo 1.25-1.275V.

Se AMD permetterà un controllo maggiore su OC/XFR, si potrebbero rivelare più da desktop un X12/X16 che un X8, per assurdo.

Non mi aspetto assolutamente che AMD lo farà... però un 2 die, nella stessa ottica di 1 die, concederebbe il doppio dei core nella funzione turbo.
Un 1800X, con 2 core in turbo, non dice una sega in ambito desktop, e poi al prezzo di avere 1,35V di Vcore def per 3,6GHz vs 1,3V per 4GHz rinunciando all'XFR, è la tomba dell'XFR.
Ma un X12/X16 con 4 core, potrebbe diventare un 7700K a 4GHz, BASTEREBBE SOLAMENTE che l'XFR intervenga (con l'esplosione del Vcore) UNICAMENTE con 4 core in uso, e con >4 core si disattivi utilizzando il Vcore impostato in OC dall'utente.

In questo modo si potrebbe ottenere un procio X16 a 95W (3GHz 1V) con 4 core turbo ~4GHz/4,1GHz. Cioè... alla fin fine si avrebbe il comportamento di un Zen X8 @4GHz nell'uso stile 7700K, con un MT disumano... perchè 16 core a 3GHz = 1800X@6GHz... tipo 2700 a Cinebench.

Tutto sta nel prezzo che applicherà AMD. Una X390 + X12 a 900€, sarebbe un best buy vs un 1800X con CH6... cacchio... +200€ che si potrebbero riprendere già con le DDR4... 4x16GB "tranquille" vs 2x32GB "performanti"

fraquar
29-05-2017, 11:53
Ma chi compra CPU sopra i 300-350€?? Non la massa di certo...a meno che non sia impazzita del tutto.

Già sono tantissimi 350€.... figuriamoci sti proci dai 600 a salire...

L'unica cosa accattabile oggi è un 1600X/1700(OC) e già non lo si sfrutta appieno con la maggior parte dei software.

Versante Intel il 7700K è il must buy con il suo futuro erede in arrivo.
Ma questi proci...da millemila core...serviranno all'1% dell'utenza desktop... :fagiano:

Io li compro :muro:
Certo non per giocare che non hanno senso però per lavoro si.

Mparlav
29-05-2017, 11:55
Intel 18/36 confermato LOL
https://videocardz.com/69900/exclusive-intel-to-launch-18-core-core-i9-7980xe-cpu

Lo Xeon E5-2697 v4 - 2.3/3.5GHz Turbo - TDP 145W, costa 2700$.
Chissà a quanto spareranno l'i9-7980xe, probabilmente a roba tipo 3/4 GHz Turbo.

Meglio così comunque, mi auguro che sia già in commercio con l'uscita dei Threadripper, vai a vedere che i 14 e 16 core Amd potrebbero essere persino "abbordabili" :D

P.S.: Sto' guardando che Mb x299 "bestiali" hanno presentato al Computex: speriamo che ce ne siano altrettante su Amd X390.

devil_mcry
29-05-2017, 11:58
Ma alla fine schede madri quale conviene prendere?

paolo.oliva2
29-05-2017, 12:03
Ma chi compra CPU sopra i 300-350€?? Non la massa di certo...a meno che non sia impazzita del tutto.

Già sono tantissimi 350€.... figuriamoci sti proci dai 600 a salire...

L'unica cosa accattabile oggi è un 1600X/1700(OC) e già non lo si sfrutta appieno con la maggior parte dei .

Versante Intel il 7700K è il must buy con il suo futuro erede in arrivo.
Ma questi proci...da millemila core...serviranno all'1% dell'utenza desktop... :fagiano:

Però a mio avviso il discorso è differente. Tu hai ragione a dire che ad oggi un X4 basta è avanza (pure senza SMT)... però chiunque ha almeno 1 prg MT che va stretto su un X4.
Il problema fino a pre-zen qual'era? Un X4 250€, un X4+4 350€ e >X4 più del doppio e in plus la differenza costo mobo.

Guarda i telefonini... c'è bisogno di X8/X10/X12? Però se mi dai un X8 al prezzo di un X4, io piglio l'X8. Il passo della decisione modello di acquisto è più sul budget che sull'esigenza.
Cioè... se ti vuoi fare un PC nuovo, ma mancano i soldi, allora lo aggiorni al max dei soldi concessi... e qui ci sta il discorso 1600 vs un i3/i5 Intel.
Ma se ti sei messo in testa di acquistare un 6900K (e quindi per scontato guardi all'MT più che a 5GHz su 4 core), allora non pensi ad un X8 ad 1/3 del prezzo di un 6900K ma ad un X16 al prezzo di un 6900K.

Condivido perfettamente con te sulla reale esigenza e quant'altro... ma un ipotetico cliente che si è messo in testa un Skylake-X X6, si prenderebbe un 1600 o con 900€ (procio + mobo Intel) penserebbe ad un X12 AMD? In fin dei conti la politica AMD è questa... darti il doppio dei core allo stesso prezzo. Io concordo con te che un X4 (proposta AMD vs Intel), quello AMD è "scarso" in frequenza... ma a parte la bolla di sapone sugli FPS, è il listino applicato da Intel che ti fa andare da AMD e ti ingolosisce sul n° di core. Se un 7700K costasse 150/200€, allora il plus dei core AMD diventerebbe una bolla di sapone (quasi).

Mparlav
29-05-2017, 12:17
Un Threadripper 16 core + x390 me li compro usati tra un paio d'anni, tanto per :asd:

Hadar
29-05-2017, 12:18
Ma chi compra CPU sopra i 300-350€?? Non la massa di certo...a meno che non sia impazzita del tutto.

Già sono tantissimi 350€.... figuriamoci sti proci dai 600 a salire...

L'unica cosa accattabile oggi è un 1600X/1700(OC) e già non lo si sfrutta appieno con la maggior parte dei software.

Versante Intel il 7700K è il must buy con il suo futuro erede in arrivo.
Ma questi proci...da millemila core...serviranno all'1% dell'utenza desktop... :fagiano:
Chi vuole fare sli/CF, chi vuole più core, chi ha la scimmia, ecc.
Se le fanno evidentemente vendono e servono

Mparlav
29-05-2017, 12:26
Anche Sli/CF stanno andando sempre più nell'angolo, dopo la morte di Triple/Quad Sli/CF.

Quindi alla fine si parla di utenti che hanno bisogno di > 2 slot pcie 8x, > 64GB (Ecc?) e >8c/16t.

HP, Dell e Lenovo non hanno certificato WS su base x79/x99, passando direttamente agli Xeon.

Quindi voglio proprio vedere se lo faranno con le x390/x299.

Queste piattaforme HEDT sono la nicchia della nicchia del mercato.

capitan_crasy
29-05-2017, 12:39
Chi vuole fare sli/CF, chi vuole più core, chi ha la scimmia, ecc.
Se le fanno evidentemente vendono e servono

Threadripper è una CPU da workstation, quindi parliamo di sistemi studiati per il professionale; non ha caso gli stessi Ryzen AM4 hanno la piena compatibilità alle DDR4 ECC.
Se poi qualcuno vuole utilizzare per situazioni "inutili" come il SLI/CF per giocare è un altro discorso, ma che serva un sistema con oltre 6/8 core per qualsiasi utilizzo desktop è totalmente falso...

Gioz
29-05-2017, 14:15
Ma chi compra CPU sopra i 300-350€?? Non la massa di certo...a meno che non sia impazzita del tutto.

Già sono tantissimi 350€.... figuriamoci sti proci dai 600 a salire...

L'unica cosa accattabile oggi è un 1600X/1700(OC) e già non lo si sfrutta appieno con la maggior parte dei software.

Versante Intel il 7700K è il must buy con il suo futuro erede in arrivo.
Ma questi proci...da millemila core...serviranno all'1% dell'utenza desktop... :fagiano:
di mio sono portato a ragionare nei tuoi stessi termini, però oggi che si diffondono sempre più dispositivi che registrano/gestiscono flussi video 4K basta fare un encoding di 25-40 minuti in h265 per sentirsi azzoppato dalla cpu, io stesso che ho il 1700 il più di ciò che registro lo codifico sfruttando i cuda core perché risparmio molto tempo anche se qualitativamente non è la stessa cosa.
se uno fa spesso di queste cose in pratica ha un pc inutilizzabile per lungo tempo anche se non ha esigenze di carattere lavorativo e puntare processori così fortemente MT finisce prima(che per me non è un problema ad esempio, io lascio andare di notte o quando non ci sono) o permette di fare anche più operazioni complesse contemporaneamente senza azzoppare troppo l'una o l'altra attività.

poi credo che, escludendo chi ne ha necessità professionale, queste bestie venderanno principalmente a chi ha una scimmia inarrestabile di avere il mega ultra pc powaaa! :D

paolo.oliva2
29-05-2017, 14:36
Comunque negli Zen >X8 c'è da valutare attentamente il costo globale del sistema, non tanto del procio.

Io ho un 1800X, e in MT/più programmi lo uso... ovviamente (altrimenti avrei preso un 1600X).

Però ho un gran prb di DDR4. 32GB non mi bastano (e già ho il prb che da 3200 nominali mi vanno a 2800, ma aspettiamo i bios nuovi), ma che soluzioni avrei? 64GB 2 banchi sui 3200 costano un mutuo... mettere 4 banchi perderei addirittura frequenza rispetto al nominale...
Un X12 di fatto raddoppierebbe la banda per il fatto del quad channel, quindi delle scrause 16GB 2133 a banco non costerebbero una mazza, ma equivarrebbero a delle 3200... senza alcun problema di farle funzionare al clock nominale e con ampie possibilità addirittura di farle funzionare in OC a 2400.

Cacchio... se si potesse risparmiare 200€ nelle DDR4... che cacchio mi fregherebbe se un X12 costerebbe +200€ rispetto ad un X8?
Il plus per la mobo sarebbe secondario... perchè probabilmente avranno anche un plus di porte SATA, USB e quant'altro.

Hadar
29-05-2017, 14:42
Threadripper è una CPU da workstation, quindi parliamo di sistemi studiati per il professionale; non ha caso gli stessi Ryzen AM4 hanno la piena compatibilità alle DDR4 ECC.
Se poi qualcuno vuole utilizzare per situazioni "inutili" come il SLI/CF per giocare è un altro discorso, ma che serva un sistema con oltre 6/8 core per qualsiasi utilizzo desktop è totalmente falso...
Infatti io al massimo valuto gli octa, oltre per me sono inutili.
Già l'Octa è molto al limite e lo ritengo un acquisto al 90% dettato dalla scimmia. Basterebbe un esacore per stare tranquillo

Crysis90
29-05-2017, 14:45
Intel 18/36 confermato LOL
https://videocardz.com/69900/exclusive-intel-to-launch-18-core-core-i9-7980xe-cpu

http://wccftech.com/intel-x299-motherboards-pictured-asus-asrock-gigabyte-biostar-evga-msi/
http://wccftech.com/intel-core-x-skylake-x-kaby-lake-x-cpu-family-leak-core-i9-7980x-18-core-36-thread/

http://i.imgur.com/wMpsD1f.jpg

paolo.oliva2
29-05-2017, 14:49
di mio sono portato a ragionare nei tuoi stessi termini, però oggi che si diffondono sempre più dispositivi che registrano/gestiscono flussi video 4K basta fare un encoding di 25-40 minuti in h265 per sentirsi azzoppato dalla cpu, io stesso che ho il 1700 il più di ciò che registro lo codifico sfruttando i cuda core perché risparmio molto tempo anche se qualitativamente non è la stessa cosa.
se uno fa spesso di queste cose in pratica ha un pc inutilizzabile per lungo tempo anche se non ha esigenze di carattere lavorativo e puntare processori così fortemente MT finisce prima(che per me non è un problema ad esempio, io lascio andare di notte o quando non ci sono) o permette di fare anche più operazioni complesse contemporaneamente senza azzoppare troppo l'una o l'altra attività.

poi credo che, escludendo chi ne ha necessità professionale, queste bestie venderanno principalmente a chi ha una scimmia inarrestabile di avere il mega ultra pc powaaa! :D

Quoto in toto... :D, sia per la prima parte (dividere l'utilizzo) che per la seconda (l'avere il PC LUNGOOOOO).

Però in mezzo ci metterei anche il ragionamento... cioè, sti cacchio di Zen X12 e sopra che usciranno, hanno dalla loro il migliore stato di efficienza/prestazioni.

Un X16 dato a 155W, è nettamente più efficiente (e potente) di un X8 @4GHz a 130W.
Un X12 che nelle 8 ore fa tutto, consuma meno di un X4 che lavora tutta la notte.

Per assurdo, anche da parte Intel era uguale... cioè un 6950X era comunque più efficiente di un 6900K, il problema era che costava quasi il doppio. Con AMD, facendo un eufemismo, quasi quasi costerebbe meno un X12 di un X8 già per via delle DDR4 da montare, consumerebbe un tot di meno tra prestazioni/consumo, ed alla fine si avrebbe un acquisto ben duraturo...

TRUTEN
29-05-2017, 14:56
http://wccftech.com/intel-x299-motherboards-pictured-asus-asrock-gigabyte-biostar-evga-msi/
http://wccftech.com/intel-core-x-skylake-x-kaby-lake-x-cpu-family-leak-core-i9-7980x-18-core-36-thread/



Non mi pare fosse in roadmap :asd:

Crysis90
29-05-2017, 14:57
Però ragazzi, quant'è bella la competizione!!!
Dopo 10 anni di NULLA COSMICO, adesso il mercato CPU è quasi più interessante ed eccitante di quello GPU.

Che spettacolo. :ave: :ave:

devil_mcry
29-05-2017, 14:58
La X299 ITX è davvero tanta roba:eek:

Crysis90
29-05-2017, 15:06
Non mi pare fosse in roadmap :asd:

Il 18C/36T?
Non c'era....

Sono curioso di sapere se costa più o meno di 2.000 euro, guarda. :asd:

Mparlav
29-05-2017, 15:21
Io sono curioso di vedere le recensioni in overclock dei 16 e 18 core, con i giochi a bassa risoluzione con la 1080Ti :sofico:

Dextroy
29-05-2017, 15:31
Mamma mia quanto sono contento con tutte queste nuove piattaforme. Tanto sono povero come la merda e non compro niente xD :mc:

fraquar
29-05-2017, 15:40
Io sono curioso di vedere le recensioni in overclock dei 16 e 18 core, con i giochi a bassa risoluzione con la 1080Ti :sofico:

Purtroppo è l'unico modo reale nel quale puoi comparare due CPU nei giochi.
Sgravando del tutto la GPU.

Hadar
29-05-2017, 15:42
Il 18C/36T?
Non c'era....

Sono curioso di sapere se costa più o meno di 2.000 euro, guarda. :asd:
Maaaaa qualcuno non diceva che Intel non cambiava la roadmap??🌽🌽

Gioz
29-05-2017, 15:44
Quoto in toto... :D, sia per la prima parte (dividere l'utilizzo) che per la seconda (l'avere il PC LUNGOOOOO).

Però in mezzo ci metterei anche il ragionamento... cioè, sti cacchio di Zen X12 e sopra che usciranno, hanno dalla loro il migliore stato di efficienza/prestazioni.

Un X16 dato a 155W, è nettamente più efficiente (e potente) di un X8 @4GHz a 130W.
Un X12 che nelle 8 ore fa tutto, consuma meno di un X4 che lavora tutta la notte.

Per assurdo, anche da parte Intel era uguale... cioè un 6950X era comunque più efficiente di un 6900K, il problema era che costava quasi il doppio. Con AMD, facendo un eufemismo, quasi quasi costerebbe meno un X12 di un X8 già per via delle DDR4 da montare, consumerebbe un tot di meno tra prestazioni/consumo, ed alla fine si avrebbe un acquisto ben duraturo...
concordo, anche il discorso ram del tuo post precedente ha senso in ottica di influenza sul costo complessivo anche se bisognerà vedere come eventualmente scaleranno le prestazioni con diverse memorie.

Io sono curioso di vedere le recensioni in overclock dei 16 e 18 core, con i giochi a bassa risoluzione con la 1080Ti :sofico:
e fidati, non mancheranno! mi sa che anche se uscisse un 256 core/512thread farebbero recensioni in cui giocano a mille mila titoli di 3 anni fa in 720p, poi ci troveremmo "produttività" con il numerino striminzito del cinebench...

fraquar
29-05-2017, 15:44
Maaaaa qualcuno non diceva che Intel non cambiava la roadmap??🌽🌽

Qualcuno crede sul serio che si possa cambiare una roadmap in meno di un paio d'anni?

OvErClOck82
29-05-2017, 15:53
Qualcuno crede sul serio che si possa cambiare una roadmap in meno di un paio d'anni?



Se hai prodotti già "pronti" che tiri fuori con il contagocce perché non hai concorrenza è possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraquar
29-05-2017, 15:57
Se hai prodotti già "pronti" che tiri fuori con il contagocce perché non hai concorrenza è possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questo certamente ma spero non sia così perché vorrebbe dire che Intel ha un vantaggio tecnologico maggiore di quanto si pensi e se dovessero girargli le @@ potrebbe buttare di nuovo AMD nel pattume.
E questo per noi consumatori non sarebbe bello.

Mparlav
29-05-2017, 16:01
Purtroppo è l'unico modo reale nel quale puoi comparare due CPU nei giochi.
Sgravando del tutto la GPU.

Gli unici test che hanno un minimo di senso sono i fps MINIMI alle risoluzioni reali di gioco in base alla gpu scelta (visto che i medi, a meno di casini dell'engine, sono sostanzialmente piatti).

Per quanto mi riguarda, nelle recensioni delle cpu, butto un'occhiata ai test sintetici perchè possono esserci indicazioni utili, salto la pagina dei giochi, e vado ai test delle applicazioni reali.

Catan
29-05-2017, 16:10
in genere è difficile cambiare "il tiro" anche per intel.
Intel ha dovuto tenere botta con i p4 fino a che non riusci a tirare fuori conroe, la stessa amd si è dovuta tenere bulldozzer fino a rizen.
A volte hai fortuna di aver imbroccato il prodotto giusto ma la prima iterazione è un pò fallata e riesci ad aggiustare il tiro in corsa (amd con phenom vs phenomII).
Se invece hai buoni prodotti in casa e devi solo "capire" come inzipparne tanti in unici package, puoi farlo bene o male quando vuoi, riuscendo a trovare contromisure in tempi abbastanza rapidi.

Cioè nello scenario attuale, intel bene o male quando vuole può far uscire i suoi processori a tanti core per la sua piattaforma x99, dove è in arretrato è sul lato consumer gaming quindi 1156 dove attualmente per quanto il 7700k è comunque un'ottima cpu, la struttura 4+4 può iniziare a boccheggiare già dal prossimo anno, quindi intel dovrebbe lanciare un er per riuscire ad infilare almeno un 6+6 nella fascia dei 350-400€

OvErClOck82
29-05-2017, 16:19
Questo certamente ma spero non sia così perché vorrebbe dire che Intel ha un vantaggio tecnologico maggiore di quanto si pensi e se dovessero girargli le @@ potrebbe buttare di nuovo AMD nel pattume.

E questo per noi consumatori non sarebbe bello.



Vero ma con il vantaggio tecnologico ti ci sciacqui il sottopalla sinistro se non sei in grado di piazzare i prodotti a un rapporto prezzo prestazioni più vantaggioso del concorrente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraquar
29-05-2017, 16:20
Gli unici test che hanno un minimo di senso sono i fps MINIMI alle risoluzioni reali di gioco in base alla gpu scelta (visto che i medi, a meno di casini dell'engine, sono sostanzialmente piatti).

Per quanto mi riguarda, nelle recensioni delle cpu, butto un'occhiata ai test sintetici perchè possono esserci indicazioni utili, salto la pagina dei giochi, e vado ai test delle applicazioni reali.

Non è questione di senso o no.
Se non vuoi che tutte le CPU si allineino causa GPU sotto stress devi per forza fare in modo che questa non diventi un peso alla CPU.
Da qui prendere la più potente GPU e farla andare il meno possibile.

Serve a qualcosa? Nell'utilizzo che ne fa un giocatore probabilmente no.
Per capire la bontà di certe scelte architetturali invece si.

fraquar
29-05-2017, 16:22
Vero ma con il vantaggio tecnologico ti ci sciacqui il sottopalla sinistro se non sei in grado di piazzare i prodotti a un rapporto prezzo prestazioni più vantaggioso del concorrente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chiaro ma finché vendono si sciacquano il sottopalla destro con quello che scriviamo noi 4 stronzi qui.

sonnet
29-05-2017, 16:31
Però ragazzi, quant'è bella la competizione!!!
Dopo 10 anni di NULLA COSMICO, adesso il mercato CPU è quasi più interessante ed eccitante di quello GPU.

Che spettacolo. :ave: :ave:

e' quello che chiunque con un po' di sale in zucca capirebbe.
8 anni fa quando c'era molta piu' competizione che oggi, ti portavi a casaun quadcore per meno di 70 euro. Certo c'erano cpu da prezzi folli come oggi ma la cpu da 70 euro ti garantiva cmq un 60/70% delle prestazioni delle cpu da 1000.

Stessa storia per le vga, con 200 euro ti portavi a casa una vga che ti garantivail 70-80% delle prestazioni della top gamma.


La competizione fa risparmiare ai consumatori un sacco di soldi.

Crysis90
29-05-2017, 16:38
Tanto sono povero come la merda e non compro niente xD :mc:
Ahahahahahahhaah.
Grande. :asd: :sbonk:
Io sono curioso di vedere le recensioni in overclock dei 16 e 18 core, con i giochi a bassa risoluzione con la 1080Ti :sofico:

Sarà molto interessante.
Si.
Decisamente. :stordita: :fagiano: :asd:

Maaaaa qualcuno non diceva che Intel non cambiava la roadmap??����

Non tirare in ballo me. :O

Mparlav
29-05-2017, 16:47
Non è questione di senso o no.
Se non vuoi che tutte le CPU si allineino causa GPU sotto stress devi per forza fare in modo che questa non diventi un peso alla CPU.
Da qui prendere la più potente GPU e farla andare il meno possibile.

Serve a qualcosa? Nell'utilizzo che ne fa un giocatore probabilmente no.
Per capire la bontà di certe scelte architetturali invece si.

Opinabile.
La gpu E' la discriminante per il gioco.
Spostare il peso sulle altre componenti è una forzatura che non da' indicazioni utili all'utente. Piuttosto indicazioni fuorvianti.

Per capire le scelte architetturali di una cpu si usano i test sintetici, non un engine di un gioco fatto 10 anni fa' (sì, parlo dei benchmark di Hardocp con Lost Planet a 640x480, tanto per intenderci).
Ridicolo quando si parla di cpu 4 core. Di più quando si è passati a quelle 8 core.
Ora li aspetto "al varco" delle recensioni da 10 e passa core.

La cosa peggiore è ignorare nelle recensioni, certe situazioni reali in gaming, vedi multiplayer online o streaming durante il gioco.

fraquar
29-05-2017, 16:50
Opinabile.
La gpu E' la discriminante per il gioco.
Spostare il peso sulle altre componenti è una forzatura che non da' indicazioni utili all'utente. Piuttosto indicazioni fuorvianti.

Per capire le scelte architetturali di una cpu si usano i test sintetici, non un engine di un gioco fatto 10 anni fa' (sì, parlo dei benchmark di Hardocp con Lost Planet a 640x480, tanto per intenderci).
Ridicolo quando si parla di cpu 4 core. Di più quando si è passati a quelle 8 core.
Ora li aspetto "al varco" delle recensioni da 10 e passa core.

La cosa peggiore è ignorare nelle recensioni, certe situazioni reali in gaming, vedi multiplayer online o streaming durante il gioco.

Tanto tutti gli engine per videogiochi sono NATIVI dual core, già scalano di merda su 4, 8 non hanno senso, 16 sono pura follia, 18 non trovo un aggettivo denigratorio esaustivo.

Arrow0309
29-05-2017, 17:28
Il 18C/36T?
Non c'era....

Sono curioso di sapere se costa più o meno di 2.000 euro, guarda. :asd:

Sali, sali :asd:

Hadar
29-05-2017, 17:42
Già sono usciti i primi prezzi dei nuovi skylake-x, ovviamente non confermati

12c circa 1500 euro
10c circa 1000 euro
8c circa 600 euro
6c circa 400 euro

Mini-Me
29-05-2017, 17:47
Sali, sali :asd:

Io dico che manterranno il Flagship a 1700€ altrimenti sarebbe veramente da folli prenderlo in considerazione (non che 1700€ siano pochi eh ma diciamo che per un 18/36 sono "accettabili")

Mparlav
29-05-2017, 17:52
In Thailandia (qui (https://gameolo.com/product-category/%E0%B8%84%E0%B8%AD%E0%B8%A1%E0%B8%9B%E0%B8%A3%E0%B8%B0%E0%B8%81%E0%B8%AD%E0%B8%9A/cpu/cpu-intel?orderby=price-desc)) sono trapelati i prezzi degli Intel:
a spanne, convertendoli in euro (non so' le tasse), si va' dai 200 euro dell'i7-7640K 4c/4t ai 1500 euro dell'i9-7920X 12c/24t (non ci sono modelli superiori).

L'i9-7820X 8c/16t (3.6/4.5GHz) viene circa 600 euro.
L'i9-7800X 6c/12t (3.5/4.0GHz) viene circa 395 euro.
L' i7-7740K 4c/8t (4.3/4.5GHz) viene circa 315 euro (l'i7-7700k lì lo vendono a 368 euro).

Chiaramente da prendere con le pinze, ma è plausibile che Amd offra un lineup che va' dai 500 euro del 10c, ai 1500 euro del 16c.

paolo.oliva2
29-05-2017, 17:52
Qualcuno crede sul serio che si possa cambiare una roadmap in meno di un paio d'anni?

Dipende cosa intendi nella roadmap.... c'è distinzione tra tempistica di realizzo prodotto e tempistica di mercato dei prodotti precedenti.
Ad esempio... non penso che ad Intel servano materialmente 2 anni per commercializzare un X6 nel socket inferiore... ma gli servono per vendere a volume il 7700K che è già nel mercato ed il prox X4... perchè mi pare ovvio che se domani vendesse un X6 nel socket "inferiore" a 300€, gli X4 non li prenderebbe più nessuno se non a 100€.

Comunque le roadmap si cambiano, eccome se si cambiano... perchè Intel non potrebbe assolutamente proporre proci a numero limitato di core che aveva in roadmap per i prox 2-3 anni con AMD che già il prox anno renderebbe obsoleta la sua roadmap attuale... come del resto AMD doveva vendere i BD anche se Intel aveva in scaletta tutt'altro... ma la differenza è che AMD i proci li svendeva... Intel non sembra avere l'intenzione di vendere X6/X8/X10X12 prezzati in rapporto a quanto fa AMD... cioè, cacchio... chi ti prende un X8 a 1000€ quando la concorrenza ti da' un X16? Hai voglia mettere bronzo, argento, oro come se dal metallo ne scaturisce la potenza del procio.

luca_pw
29-05-2017, 17:55
e' quello che chiunque con un po' di sale in zucca capirebbe.
8 anni fa quando c'era molta piu' competizione che oggi, ti portavi a casaun quadcore per meno di 70 euro. Certo c'erano cpu da prezzi folli come oggi ma la cpu da 70 euro ti garantiva cmq un 60/70% delle prestazioni delle cpu da 1000.

Stessa storia per le vga, con 200 euro ti portavi a casa una vga che ti garantivail 70-80% delle prestazioni della top gamma.


La competizione fa risparmiare ai consumatori un sacco di soldi.

La competizione fa risparmiare soldi in modo molto relativo, perchè a fronte di prezzi minori in fase di acquisto ci sarà la corsa frenetica alle nuove tecnologie e di conseguenza i componenti diventeranno obsoleti in tempi molto brevi....
scordiamoci da adesso la longevità avuta con i sandy bridge che con i suoi 5 anni ancora fanno il suo egregio dovere :asd:

sonnet
29-05-2017, 18:08
Ci sono due cose che la rendono un'ipotesi poco plausibile:

1. Sovrapporresti un 10c al 1800x
2. La struttura dei due composta da due CCX ognuno non consente di fare un 10c (ma magari AMD non lo sa e lo fa lo stesso).

a questo punto se Intel decide di dar battaglia, e' possibile che i prezzi delle cpu attualmente in commercio (da ambo i lati) calino vistosamente

Impronta
29-05-2017, 18:10
Vista così, sembra che Intel abbia aggiunto 2 core con lo stesso prezzo
Oppure a parità di core il nuovo processore costerebbe un 25/30 % meno

maxsona
29-05-2017, 19:48
http://www.asrock.com/news/images/20170529-6.jpg

Dextroy
29-05-2017, 20:13
http://www.asrock.com/news/images/20170529-6.jpg
Finalmente una itx degna di nota :D

TheDarkAngel
29-05-2017, 20:30
Finalmente una itx degna di nota :D
Però una matx degna di nota non ancora :asd:

maxsona
29-05-2017, 21:55
Però una matx degna di nota non ancora :asd:
Beh dai, questa non è proprio scrausa

https://www.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR-ARCTIC.html

TheDarkAngel
29-05-2017, 21:58
Beh dai, questa non è proprio scrausa

https://www.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR-ARCTIC.html
Solo perché hanno dato una mano di bianco? Non è proprio un buon motivo ;)

OvErClOck82
29-05-2017, 22:08
http://www.asrock.com/news/images/20170529-6.jpg



Seeeeeeeeeeh era ora :ave: ora speriamo che al computex ne presentino pure altre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hadar
29-05-2017, 22:09
Si vocifera la pasta del capitano sugli skylake-x : O

Impronta
29-05-2017, 22:15
Solo perché hanno dato una mano di bianco? Non è proprio un buon motivo ;)

Beh non ti resta che aspettare la cugina di questa
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-Z270G-GAMING/

Crysis90
29-05-2017, 22:22
Già sono usciti i primi prezzi dei nuovi skylake-x, ovviamente non confermati

12c circa 1500 euro
10c circa 1000 euro
8c circa 600 euro
6c circa 400 euro

http://wccftech.com/intel-kaby-lake-x-skylake-x-pricing-leaked-core-i9-7920x-7900x-7820x-7800k-i7-7740k-i5-7640k/

Azz, non scherzano.
Ci sono andati pesante.

Impronta
29-05-2017, 22:45
Marketing Oggi puoi avere al prezzo di ieri 2 core in più (6850k / 7820); viva la concorrenza :D

Free Gordon
29-05-2017, 22:48
Prezzo che Intel però non offrirà, quindi per tutte queste persone l'unica reale opzione sarà Threadripper, non i nuovi i9.

Ma infatti sarà completamente fuori mercato Intel..
Venderà cmq...ma agli affezionati. E non credo che nemmeno i Threadripper saranno abbordabili.

Un "semplice" 1800x costa 450 cartoni.... :fagiano:

Free Gordon
29-05-2017, 22:51
Se un 7700K costasse 150/200€, allora il plus dei core AMD diventerebbe una bolla di sapone (quasi).

certo, AMD per ora ha un problema di frequenza. Ma nel caso di un 1700X allo stesso prezzo, andrei sempre su quest'ultimo. Mica è una chiavica in ST ;)


Queste piattaforme HEDT sono la nicchia della nicchia del mercato.

Certamente, e voglio proprio vedere chi andrà a spendere 2000€ su x299 per un 16core... :asd:
Intel sta sbarellando di brutto

Impronta
29-05-2017, 23:09
Io non sono esperto con questi calcoli però secondo me col ciufolo ci saremmo trovati 8 core al prezzo di 6 se non era per Amd.... vediamolo come un taglio estivo del listino Intel.... 😂