View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Un 1950x @ 4.0 GHz all core fa' 3482 al Cinebench (ddr4 3200 c14, vedi guru3d)
Il 2990x @ 4.0 GHz ha fatto 6243 (ram?), poco meno dell'80% in più.
Si perderà qualcosa nello scaling, direi inevitabile, ma mi auguro che facciano anche le versioni 12 e 16 core con i core 12nm, invece di lasciare quelli a 14nm (come da rumor).
Inutile parlare di consumi, d'altronde, visto che stanno facendo fuori il multigpu, gli alimentatori > 800W presi negli anni scorsi, tornano ad avere senso :D
parlare di 12 o 14nm non "ha senso" per questo processo.
I 12 sono il 14nm affinato, ovviamente utilizzeranno i die nuovi, e a meno che non "abbiano" una tonnelata di die "vecchi" da 8 core funzionanti che parcheggiati in magazzino che non sono stati packagiati perchè so arrivati i 12nm.
Mi pare una ipotesi altamente improbabile.
sdjhgafkqwihaskldds
20-06-2018, 13:08
Salve, sto facendo delle prove col nuovo PC, non ho ancora cercato i giusti settaggi
vorrei lasciarlo a 4GHz, e sono indeciso se tenere la RAM a 3200 CL18 o 2933 CL16
https://s6.postimg.cc/d1igu2cn1/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/d1igu2cn1/)
Poi che ne pensate di questo mini banchetto DIY? Quando non servirà più basterà capovolgerlo e diventa uno sgabello :D
https://s6.postimg.cc/tcikqe4kd/image.jpg (https://postimg.cc/image/tcikqe4kd/) https://s6.postimg.cc/r7y7pav7x/image.jpg (https://postimg.cc/image/r7y7pav7x/) https://s6.postimg.cc/yb634xg31/image.jpg (https://postimg.cc/image/yb634xg31/)
@[Bastardi Breezer]
sì, secondo me non è male come MB, poi dipende dalle tue esigenze/OC
Mikkinen
20-06-2018, 13:09
qualcuno mi può dare un consiglio?
Ciao, come tempetatura sei in linea... In gaming o in utilizzo normale a quanto arriva?
TheDarkAngel
20-06-2018, 13:11
Poi che ne pensate di questo mini banchetto DIY? Quando non servirà più basterà capovolgerlo e diventa uno sgabello :D
In realtà è molto simpatica come idea, sarebbe una soluzione perfetta nella serietv "tiny house", hai fatto un uso molto intelligente di uno sgabello. Bravo.
sdjhgafkqwihaskldds
20-06-2018, 13:18
In realtà è molto simpatica come idea, sarebbe una soluzione perfetta nella serietv "tiny house", hai fatto un uso molto intelligente di uno sgabello. Bravo.
grazie, l'ho fatto su misura dei componenti che ho scelto, e anche per dar sfogo alla voglia di DIY
;45612896']OC non credo, userò un Ryzen 5 1400/1500x/1600 (dipende da cosa troverò sull'usato e soprattutto a quale prezzo) per gaming FHD con una R9 290/390 o RX 480/570/580 e fotoritocco.
è perfetta
Freddy74
20-06-2018, 13:22
Curiosità, giusto per capire se sono nella media o al di sotto.
Ho provato Cinebench R15
risultati:
CPU : 1726
GPU : 101,46
Ho un 2700x con la Taichi x470 liscia, ram flare x a 3200Mhz, GPU 1080 Msi gaming x... dissipatore stock e tutto il resto a stock idem nel bios.
le temp hanno toccato 78 gradi controllando con Coretemp, Hwinfo64 e CPUIDHwonitor.
Grazie :)
Mikkinen
20-06-2018, 13:27
Qualcuno di voi ha provato un asus rog strix x470-I (itx)? Paragonata alla gigabyte x470 gaming 7 con un 2700X (e in oc?)?
So che sono differenti...
TheDarkAngel
20-06-2018, 13:28
Curiosità, giusto per capire se sono nella media o al di sotto.
Ho provato Cinebench R15
risultati:
CPU : 1726
GPU : 101,46
Ho un 2700x con la Taichi x470 liscia, ram flare x a 3200Mhz, GPU 1080 Msi gaming x... dissipatore stock e tutto il resto a stock idem nel bios.
le temp hanno toccato 78 gradi controllando con Coretemp, Hwinfo64 e CPUIDHwonitor.
Grazie :)In linea con il precision overboost disattivato
Imho con la Taichi X470 c'è qualcosa che non quadra con il precision boost,anche se attivato la cpu non si schioda da 3,95Ghz con tensioni assurde,tipo 1,33v
TheDarkAngel
20-06-2018, 13:48
Imho con la Taichi X470 c'è qualcosa che non quadra con il precision boost,anche se attivato la cpu non si schioda da 3,95Ghz con tensioni assurde,tipo 1,33v
Probabile sia un buggone come ti dicevo qualche giorno fa, purtroppo tutti i produttori sono 45 giorni che non rilasciano nulla di nuovo, non so se perchè lavorano sulle B450, perchè non hanno voglia o perchè aspettano qualcosa da amd :boh:
CrazyDog
20-06-2018, 13:48
Imho con la Taichi X470 c'è qualcosa che non quadra con il precision boost,anche se attivato la cpu non si schioda da 3,95Ghz con tensioni assurde,tipo 1,33v
2700X?
Mikkinen
20-06-2018, 13:48
Imho con la Taichi X470 c'è qualcosa che non quadra con il precision boost,anche se attivato la cpu non si schioda da 3,95Ghz con tensioni assurde,tipo 1,33v
A che temperatura?
CrazyDog
20-06-2018, 13:53
A che temperatura?
saranno alte forse e taglia la frequenza
theflyer72
20-06-2018, 14:01
Ciao, come tempetatura sei in linea... In gaming o in utilizzo normale a quanto arriva?
Scusami i 47 sono nel normale utilizzo ...mentre l'altra è sotto stresstest...mi sembrano alti o sbaglio?
A che temperatura?
A 58 gradi....con la C7H che avevo prima boostava a 4,1Ghz a 1,26v
Freddy74
20-06-2018, 14:05
In linea con il precision overboost disattivato
ti ringrazio :)
Probabile sia un buggone come ti dicevo qualche giorno fa, purtroppo tutti i produttori sono 45 giorni che non rilasciano nulla di nuovo, non so se perchè lavorano sulle B450, perchè non hanno voglia o perchè aspettano qualcosa da amd :boh:
Mah,un altro ragazzo sempre con Taichi X470 e 2700X,boosta normalmente
CrazyDog
20-06-2018, 14:10
A 58 gradi....con la C7H che avevo prima boostava a 4,1Ghz a 1,26v
arriva a 4,1 anche il mio, ultimo bios
arriva a 4,1 anche il mio, ultimo bios
Con la CH6??
MadMax of Nine
20-06-2018, 14:26
Salve, sto facendo delle prove col nuovo PC, non ho ancora cercato i giusti settaggi
vorrei lasciarlo a 4GHz, e sono indeciso se tenere la RAM a 3200 CL18 o 2933 CL16
Hai delle b-die, dovresti poter fare molto ma molto meglio di quello, almeno un 3200 c14, hai già provato con ryzen calculator ?
Qualcuno di voi ha provato un asus rog strix x470-I (itx)? Paragonata alla gigabyte x470 gaming 7 con un 2700X (e in oc?)?
So che sono differenti...
Non sono paragonabili, i VRM sono completamente differenti e non andrei oltre al gaming, se ci fai roba stressante in multicore rischi di mandarli in throttling, poi Asus e AMD non mi sono mai piaciuti tanto, le Crosshair solo di recente hanno avuto bios buoni, ma prima degli Zen+ ci avevano abbandonato con release instabili e piene di bug.
Dopo l'esperienza Asus + AMD ora sono più per Gigabyte, Asus invece è ottima su Intel, troppo rischio di venir dimenticati negli aggiornamenti e compatibilità ram.
Con la CH6??
la ch6 va bene con 2700x allora?
Non sono paragonabili, i VRM sono comletamente differenti e non andrei oltre al gaming, se ci fai roba stressante in multicore rischi di mandarli in throttling, poi Asus e AMD non mi sono mai piaciuti tanto, le Crosshair solo di recente hanno avuto bios buoni, ma prima degli Zen+ ci avevano abbandonato con release instabili e piene di bug
ma è vero che adesso hanno sistemato la ch6 che va meglio anche con i primi ryzen?
CrazyDog
20-06-2018, 14:32
Con la CH6??
no tua stessa scheda, x470 taichi
BlackEagleX
20-06-2018, 14:32
E' da giovedì scorso che ho ricevuto mail da AMD con RMA superato e che mi avrebbero spedito il nuovo in 2 giorni lavorativi di media, ma ancora niente di niente. :doh:
Ad ogni modo alla fine ho scelto MasterLiquid 240 Rgb e n.2 ventole in più per il case sempre Rgb, fanno in tempo ad arrivarmi quelle ordinate ieri.
la ch6 va bene con 2700x allora?
Boh io parlavo della CH7....
no tua stessa scheda, x470 taichi
Tipo ieri ho fatto OC manuale a 4,2Ghz,oggi accendo e non me lo leggeva,andava a 3700,ora l'ho ripristinato
Come lo hai settato il Precision Boost??
Preciso che ho il bios beta 1.35A,tu che bios hai??
Comunque è vergognoso che non ci sono bios nuovi da quasi 2 mesi,vale per tutti i produttori eh
CrazyDog
20-06-2018, 14:35
Tipo ieri ho fatto OC manuale a 4,2Ghz,oggi accendo e non me lo leggeva,andava a 3700,ora l'ho ripristinato
Come lo hai settato il Precision Boost??
Preciso che ho il bios beta 1.35A,tu che bios hai??
l'ho messo enable e l'altra opzione che non mi ricordo come si chiama al massimo
anche io quel bios,che è l'ultimo
l'ho messo enable e l'altra opzione che non mi ricordo come si chiama al massimo
anche io quel bios,che è l'ultimo
Mah,allora ha qualche problema la mobo...
è impossibile che se setto il PB su enable e scalar in auto mi da neanche +50Mhz e una valanga di volt in più
Anche impostandolo manualmente a 1000-1000-1000,non arriva a 4Ghz con 1,38v,quando con Oc manuale,sono stabile a 4,2Ghz a 1,36v
CrazyDog
20-06-2018, 14:44
Mah,allora ha qualche problema la mobo...
è impossibile che se setto il PB su enable e scalar in auto mi da neanche +50Mhz e una valanga di volt in più
Anche impostandolo manualmente a 1000-1000-1000,non arriva a 4Ghz con 1,38v,quando con Oc manuale,sono stabile a 4,2Ghz a 1,36v
tienilo manuale se va
sdjhgafkqwihaskldds
20-06-2018, 14:51
Hai delle b-die, dovresti poter fare molto ma molto meglio di quello, almeno un 3200 c14, hai già provato con ryzen calculator ?
Hola, sì ho usato Ryzen dram calculator che addirittura mi da 19 19 19 46 1.35v (profilo safe) io ho abbassato a 18 e lasciato come indicati tutti i sub, ho provato anche CL16 e non va.
e dire che avevo messo subito CL14 senza usare Dram calculator ma non parte neanche
ah una domandina:
ho visto qui dei bios modificati link (https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-ryzen-bios-mods-how-update-bios-correctly.html) tra cui c'è anche la mia mb, li consigli?
Mikkinen
20-06-2018, 14:56
Scusami i 47 sono nel normale utilizzo ...mentre l'altra è sotto stresstest...mi sembrano alti o sbaglio?
No direi che è tutto nella norma!
Mikkinen
20-06-2018, 15:08
Non sono paragonabili, i VRM sono completamente differenti e non andrei oltre al gaming, se ci fai roba stressante in multicore rischi di mandarli in throttling, poi Asus e AMD non mi sono mai piaciuti tanto, le Crosshair solo di recente hanno avuto bios buoni, ma prima degli Zen+ ci avevano abbandonato con release instabili e piene di bug.
Dopo l'esperienza Asus + AMD ora sono più per Gigabyte, Asus invece è ottima su Intel, troppo rischio di venir dimenticati negli aggiornamenti e compatibilità ram.
Praticamente di stressante non faccio nulla... Solo gaming si può dire...
Ho un case compatto (fatto da me) con cpu/gpu a liquido dove avevo la taichi... Magari con una itx avrei potuto compattare ancora... :D
Però se in futuro occorrerà portare la cpu in oc non vorrei essere un po stretto con la itx...
Non vorrei nemmeno cambiare config per un bel po...
Accetto consigli... :D
tienilo manuale se va
Ho provato con tutti i bios
Con il 1.10,boosta a 4Ghz con tensioni assurde 1,37v
Con il 1.30 boosta a 3,95Ghz sempre a 1,37v
Con il 1.35A boosta a 3,975 sempre a 1,37v
Fino a nuovo bios lo tengo a 4,2Ghz a 1,36v
CrazyDog
20-06-2018, 15:17
Ho provato con tutti i bios
Con il 1.10,boosta a 4Ghz con tensioni assurde 1,37v
Con il 1.30 boosta a 3,95Ghz sempre a 1,37v
Con il 1.35A boosta a 3,975 sempre a 1,37v
Fino a nuovo bios lo tengo a 4,2Ghz a 1,36v
ci sarà qualcosa che non va nel tuo sistema
ci sarà qualcosa che non va nel tuo sistema
Ho cambiato la C7H con la Taichi senza formattare,magari si è incasinato qualcosa nel sistema??
TheDarkAngel
20-06-2018, 15:30
Ho cambiato la C7H con la Taichi senza formattare,magari si è incasinato qualcosa nel sistema??Xfr non è in mano a Windows
Xfr non è in mano a Windows
Impostazioni energetiche di Windows,ho Profilo Ryzen,ma anche mettendo prestazioni elevate non cambia nulla...
CrazyDog
20-06-2018, 15:31
Xfr non è in mano a Windows
non lo gestisce tutto la cpu?
TheDarkAngel
20-06-2018, 15:32
non lo gestisce tutto la cpu?Già
Già
Quindi Windows non dovrebbe influire...
Mah provo un installazione pulita,al max faccio backup
MadMax of Nine
20-06-2018, 15:35
la ch6 va bene con 2700x allora?
ma è vero che adesso hanno sistemato la ch6 che va meglio anche con i primi ryzen?
Ora la CH6 va benissimo, ottima scheda sia con i vecchi che con i nuovi, ma chi mi garantisce che non fanno come in passato ? Che l'anno prossimo riescono ad aggiornarla come si deve ? Metto solo un pò le mani avanti.
Hola, sì ho usato Ryzen dram calculator che addirittura mi da 19 19 19 46 1.35v (profilo safe) io ho abbassato a 18 e lasciato come indicati tutti i sub, ho provato anche CL16 e non va.
e dire che avevo messo subito CL14 senza usare Dram calculator ma non parte neanche
ah una domandina:
ho visto qui dei bios modificati link (https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-ryzen-bios-mods-how-update-bios-correctly.html) tra cui c'è anche la mia mb, li consigli?
Strano, cmq è vero che nemmeno tutti i b-die sono uguali.
Per i bios mod io non rischierei, tanto con i nuovi Ryzen una volta impostate le ram e il PBO tutto il resto è solo per divertirsi a smanettare, ma con poco senso pratico.
Praticamente di stressante non faccio nulla... Solo gaming si può dire...
Ho un case compatto (fatto da me) con cpu/gpu a liquido dove avevo la taichi... Magari con una itx avrei potuto compattare ancora... :D
Però se in futuro occorrerà portare la cpu in oc non vorrei essere un po stretto con la itx...
Non vorrei nemmeno cambiare config per un bel po...
Accetto consigli... :D
Se fai solo gaming va bene tutto, e con i 2x00X fare OC non serve, abiliti il PBO e sei apposto, nelle mini itx non avrai gli stessi picchi o resistenza su tutti i core di una Full ATX ma appunto in gaming non te ne accorgi nemmeno.
Guarda le features e l'estetica (se ti serve) e scegli in base a quello che ti piace di più, concentrati magi di più sulle Ram che sulla frequenza CPU.
CrazyDog
20-06-2018, 15:40
Già
non dovrebbe centrare niente nemmeno la scheda madre quindi o mi sbaglio?
non dovrebbe centrare niente nemmeno la scheda madre quindi o mi sbaglio?
Si ma la stessa identica Cpu,con la C7H boostava tranquillamente...
theflyer72
20-06-2018, 15:43
No direi che è tutto nella norma!
ma quindi sotto STRESS TEST qual'è la temperatura massima dopo la quale è pericoloso per un Ryzen 2600 ? ieri sera mi arrivava a 70 gradi
Mikkinen
20-06-2018, 15:50
Se fai solo gaming va bene tutto, e con i 2x00X fare OC non serve, abiliti il PBO e sei apposto, nelle mini itx non avrai gli stessi picchi o resistenza su tutti i core di una Full ATX ma appunto in gaming non te ne accorgi nemmeno.
Guarda le features e l'estetica (se ti serve) e scegli in base a quello che ti piace di più, concentrati magi di più sulle Ram che sulla frequenza CPU.
Ok...come supporto ram ho delle hynix MFR 3200C16... Su queste schede potrebbero andare a 3200?
Ne approffito per un'altra domanda sul bclk della giga...hai avuto modo di testarlo?:)
TheDarkAngel
20-06-2018, 15:54
non dovrebbe centrare niente nemmeno la scheda madre quindi o mi sbaglio?Quella tutto :D
Mikkinen
20-06-2018, 15:55
ma quindi sotto STRESS TEST qual'è la temperatura massima dopo la quale è pericoloso per un Ryzen 2600 ? ieri sera mi arrivava a 70 gradi
La temperatura massima dovrebbe essere intorno ai 85-90° prima che il procio tagli la frequenza...
CrazyDog
20-06-2018, 15:57
Quella tutto :D
ma allora come mai la mia arriva a 4,1 e la sua no avendo la stessa mobo?
Ho trovato tutto "disponibile" da prokoo e entro venerdì dovrei ordinare per essere sicuro di avere il tutto per le mie ferie di inizio luglio :stordita:
che faccio? schiaccio il grilletto? :stordita:
paolo.oliva2
20-06-2018, 16:46
un 2700x sul 1800x ha guadagnato 100 MHz base e 300 MHz turbo aumentando di 10W il TDP.
Tu riporti giusto, ma è quanto dichiarato da AMD che è più basso per il 2700X.
Il 1800X è dato 3,6GHz ma nella realtà gira a 3,7GHz su tutti i core.
Il 2700X è dato 3,7GHz ma nella realtà gira a 4,050GHz su tutti i core.
La frequenza massima del 1800x era 4,1GHz su 2 core, il 2700X arriva a 4,350GHz su 2 core.
Quindi il 2700X ha guadagnato +350MHz su tutti i core (non 100MHz) e più 250MHz quella max.
Tutto quello sopra, è a parità di TDP con il 1800X, cioè HWinfo rileva <95W con il 1800X e sempre <95W con il 2700X. Attivando il PBO, invece, HWinfo rileva 105W e con quei +10W hai praticamente +100MHz su tutti i core.
P. S.
La diatriba se HWinfo rileva bene o meno i consumi, influisce poco nel ragionamento sopra, perché comunque confrontiamo 2 proci della stessa casa e quindi si suppone che qualsiasi errore sia comunque simile, quindi se confrontiamo 95W Vs 95W, di per sé è simile, come lo sarebbe 90W Vs 90W o 120W Vs 120W.
Il seguito del tuo ragionamento, se applichi i giusti valori, ovviamente cambia e di non poco. Tra l'altro, il 1950X era penalizzato perché Zen1 aumenta la frequenza solamente su 4 core, da 5 a 16 la frequenza era la stessa. I 2700X varia da 4,050GHz su 8 core a +50MHz per ogni core in meno sotto carico.
Per fare un esempio, con 6 core sotto carico il 2700X viaggia tranquillamente a 4,150GHz e 4,250GHz con PBO attivo. In equal misura, un X32 potrebbe girare a come X24 a @4,250GHz.
Inoltre...il 1950X aveva +100MHz di frequenza massima su un 1800X. Noi stiamo parlando di un confronto su un 2700X, che comunque già avrebbe frequenze inferiori nel caso di un 2800X,... estrapolare che la massima frequenza di un TR debba essere inferiore a quella di un 2700X, parliamo di AMD, non di Intel.
AMD non è penalizzata come Intel che più aumentano i core e più diminuiscono le frequenze (su tutti i core e massime), anzi, l'X8 ha frequenze superiori a qualsiasi X6 e X4 e i TR già con 2 die l'hanno superiore al desktop.
paolo.oliva2
20-06-2018, 16:59
Per il prezzo di quel TR X32... ma un Epyc X32 non veniva 4000 dollari al max?
Se vogliamo fare una previsione, basta poco:
1800x in liquidazione ~300€, 2700X ~300€.
Allora 1950x in liquidazione ~850€, 2950X ~850€.
L'X32 potrebbe andare sui 1700€, ma facciamo pure 2000€ perché non credo che AMD non ci marci un po' sopra... ma da qui a 4000€, insomma...
Cerchiamo di capirci. AMD è la prima ad offrire X24 e X32 nel desktop. Vendere un X32 equivarrebbe a 2 X16, perché dovrebbe alzare di molto la cresta? Per concedere ad Intel di commercializzare a sua volta proci X24 e 32? Per server è vero che li ha già ma un X32 va da 8700 dollari a 13000, liberissimi di credere che li converta a desktop, ma ci mettereste la mano sul fuoco che li venderebbe a 2000 dollari? Un X18 ora lo vende a 1800 dollari e l'ha calato solamente di 200 dollari (all'uscita era 2000 ma non ha battuto un chiodo).
TheDarkAngel
20-06-2018, 17:04
ma allora come mai la mia arriva a 4,1 e la sua no avendo la stessa mobo?
Wolf91 avrà qualche problema differente oppure 10°c in più in casa in una settimana, non saprei :p
La frequenza della cpu è determinata dalla implimentazione delle funzioni agesa nel bios, dalla qualità del silicio della cpu e dalla temperatura del silicio.
Wolf91 avrà qualche problema differente oppure 10°c in più in casa in una settimana, non saprei :p
La frequenza della cpu è determinata dalla implimentazione delle funzioni agesa nel bios, dalla qualità del silicio della cpu e dalla temperatura del silicio.
Per tagliare la testa al toro ho formattato,ma ovviamente non è cambiato nulla...
La temp in casa è sempre la solita,anzi ora è più bassa con l'A/C accesa
Qualità del silicio e temperatura la escluderei,visto che la cpu è sempre la stessa...boh
TheDarkAngel
20-06-2018, 17:10
Per tagliare la testa al toro ho formattato,ma ovviamente non è cambiato nulla...
La temp in casa è sempre la solita,anzi ora è più bassa con l'A/C accesa
Qualità del silicio e temperatura la escluderei,visto che la cpu è sempre la stessa...boh
Guarda, personalmente ero già convinto da prima in un problema della sola mobo.
Guarda, personalmente ero già convinto da prima in un problema della sola mobo.
Ma se sia l'XFR che il PB lo gestisce la Cpu....
Ovviamente anche in ST si ferma a 4,2Ghz
TheDarkAngel
20-06-2018, 17:13
Ma se sia l'XFR che il PB lo gestisce la Cpu....
No, l'agesa caricato all'avvio.
Come prova c'è l'asrock B350m pro4 che in base alle versioni del bios ha il pb attivo o disattivo in base al bios usato. Se viene tolta la funzione dalla mobo, la cpu non l'applicherà. Provato personalmente ;)
No, l'agesa caricato all'avvio.
Quindi solo il mio Agesa è buggato??
Visto che ad altri 2 che hanno la mia stessa piatta funziona normalmente
TheDarkAngel
20-06-2018, 17:17
Quindi solo il mio Agesa è buggato??
Visto che ad altri 2 che hanno la mia stessa piatta funziona normalmente
Un flash non andato a buon fine? Davvero non ho molte idee perchè sai già che la cpu va diversamente su altre mobo.
Un flash non andato a buon fine? Davvero non ho molte idee perchè sai già che la cpu va diversamente su altre mobo.
Ho già provato a riflasharlo,ma nulla,tra l'altro ho provato tutti e tre i bios disponibili
Ma oltre il precision boost,c'è anche l'XFR 2 da abilitare,o è attivo a def??
TheDarkAngel
20-06-2018, 17:29
Ho già provato a riflasharlo,ma nulla,tra l'altro ho provato tutti e tre i bios disponibili
Ma oltre il precision boost,c'è anche l'XFR 2 da abilitare,o è attivo a def??
L'xfr in tutte le sue forme è annegato nella voce core boost, di default è auto ed attivo se la cpu non è in modalità OC (che si imposta cambiando molti/vcore fixed/attivandola)
L'xfr in tutte le sue forme è annegato nella voce core boost, di default è auto ed attivo se la cpu non è in modalità OC (che si imposta cambiando molti/vcore fixed/attivandola)
No perchè sulla ASRock X370 K4 che avevo prima c'era un opzione apparte
paolo.oliva2
20-06-2018, 17:32
Mio sproloquio, ma assicuro non è un discorso di bandiera.
AMD, come qualsiasi produttore sulla Terra, teme Intel non tanto per quello che può realizzare architettetturalmente (AMD ed Intel più volte si sono intervallate come architettura top) ma teme Intel nell'accoppiata architettura + silicio, perché ha le FAB di proprietà.
AMD Vs Intel con 32nm da ambo le parti, ok, l'architettura Intel migliore, il silicio migliore, ma AMD se la sarebbe potuta giocare meglio, molto meglio che combattere con un 32nm/28nm Vs 14nm.
Abbassare i listini per AMD porta 3 situazioni entrambe vantaggiose:
La prima è che presumibilmente GF applica un prezzo a die via via più basso se il volume aumenta. Quindi c'è relazione tra prezzi bassi = più proci venduti = prezzo di costo inferiore e questo parzializza il guadagno inferiore.
La seconda è che più si abbassa il prezzo di listino e conseguentemente si abbassa il fatturato e di qui il guadagno, limitando gli investimenti (e lo sviluppo del silicio ne vuole e tanti). Meno soldi avrebbe da investire Intel sul silicio, più la qualità del suo silicio sarebbe simile alla concorrenza.
L'ultima è che finché si fatturano 60 miliardi di dollari con un guadagno di 30, puoi fare quello che vuoi. Ma se il fatturato cala a 30 è il guadagno a 10, beh, 10 FAB sono dure da mantenere già con un carico lavoro diminuito del 20% (questo lo riporta Intel sulla perdita di mercato sui proci), se poi si considerano i fondi necessari per lo sviluppo silicio, diventa ancor più dura.
Più ci sarebbe una guerra simile, più noi pagheremo meno i proci.
TheDarkAngel
20-06-2018, 17:34
No perchè sulla ASRock X370 K4 che avevo prima c'era un opzione apparte
Sulla mia attuale gigabyte è così, asrock l'ho abbandonata perchè mi ha indispettito. :stordita:
MadMax of Nine
20-06-2018, 17:56
Ok...come supporto ram ho delle hynix MFR 3200C16... Su queste schede potrebbero andare a 3200?
Ne approffito per un'altra domanda sul bclk della giga...hai avuto modo di testarlo?:)
Sulle ram se non sono nella QVL va molto a fortuna, ad occhio un 3000 dovresti prenderli con i nuovi bios.
Il blck l'ho testato a 103.4 ma sinceramente non ho visto miglioramenti sensibili, io sono abbastanza un fan della semplicità (per 24/7), nel senso che se vuoi un buon daily con un Ryzen X oltre al PBO e ram veloci e solide non toccherei altro, troppi rischi inutili, meglio la stabilità al 100% che 1-2% di performance in più.
Mikkinen
20-06-2018, 18:29
cut
Ok grazie... Non mi resta che decidere tra le due candidate... :)
Per le ram sto provando a venderle...altrimenti aspetto tempi migliori...tra 3000 e 3200 direi che non c'è molta differenza...
Mi dispiace solo per la taichi...per qualche motivo non funzionavano le porte usb 3.0...per un anno ho provato di tutto ma niente...
Ok grazie... Non mi resta che decidere tra le due candidate... :)
Per le ram sto provando a venderle...altrimenti aspetto tempi migliori...tra 3000 e 3200 direi che non c'è molta differenza...
Mi dispiace solo per la taichi...per qualche motivo non funzionavano le porte usb 3.0...per un anno ho provato di tutto ma niente...
perchè non te la fai sostituire?
sdjhgafkqwihaskldds
20-06-2018, 19:42
Ho trovato tutto "disponibile" da prokoo e entro venerdì dovrei ordinare per essere sicuro di avere il tutto per le mie ferie di inizio luglio :stordita:
che faccio? schiaccio il grilletto? :stordita:
e che aspetti? o vuoi pensarci anche quando ti farai il bagno al mare? XD
Strano, cmq è vero che nemmeno tutti i b-die sono uguali.
Per i bios mod io non rischierei, tanto con i nuovi Ryzen una volta impostate le ram e il PBO tutto il resto è solo per divertirsi a smanettare, ma con poco senso pratico.
cmq mi è andata bene se considero che regge i 3200, proverei anche il profilo a 3400 cl 19 più tardi
Mikkinen
20-06-2018, 20:06
perchè non te la fai sostituire?
È la seconda volta che succede... Nemmeno l'assistenza Asrock è riuscita a dare una spiegazione...
conan_75
20-06-2018, 20:08
Sulle ram se non sono nella QVL va molto a fortuna, ad occhio un 3000 dovresti prenderli con i nuovi bios.
Il blck l'ho testato a 103.4 ma sinceramente non ho visto miglioramenti sensibili, io sono abbastanza un fan della semplicità (per 24/7), nel senso che se vuoi un buon daily con un Ryzen X oltre al PBO e ram veloci e solide non toccherei altro, troppi rischi inutili, meglio la stabilità al 100% che 1-2% di performance in più.
Parole sante...
È la seconda volta che succede... Nemmeno l'assistenza Asrock è riuscita a dare una spiegazione...
Il tuo problema me lo ricordo, ma dopo che ti hanno sostituito la scheda che praticamente non è cambiato niente, con quella mandata in RMA hai avuto notizie?
Secondo me sono difetti di fabbricazione.
Ho già provato a riflasharlo,ma nulla,tra l'altro ho provato tutti e tre i bios disponibili
Ma oltre il precision boost,c'è anche l'XFR 2 da abilitare,o è attivo a def??
perdonami perché non ho letto tutti i messaggi, provato a fare un clear cmos + load optimized default e/o smontare e rimontare cpu/waterblock?
potrebbe anche solo esserci un problema dovuto a clamp e serraggio dello scambiatore.
Mikkinen
20-06-2018, 21:16
Il tuo problema me lo ricordo, ma dopo che ti hanno sostituito la scheda che praticamente non è cambiato niente, con quella mandata in RMA hai avuto notizie?
Secondo me sono difetti di fabbricazione.
No nulla... Cercando un pò ho trovato altri con problemi simili...
CrazyDog
20-06-2018, 21:17
Sulle ram se non sono nella QVL va molto a fortuna, ad occhio un 3000 dovresti prenderli con i nuovi bios.
Il blck l'ho testato a 103.4 ma sinceramente non ho visto miglioramenti sensibili, io sono abbastanza un fan della semplicità (per 24/7), nel senso che se vuoi un buon daily con un Ryzen X oltre al PBO e ram veloci e solide non toccherei altro, troppi rischi inutili, meglio la stabilità al 100% che 1-2% di performance in più.
niente di più giusto non vale la pena impazzire per poco di più
alzando il bclk aumenterà anche il boost e quindi bisognerà aumentare l'offset?
hanno detto ufficialmente 2 mesi fa che arrivera nel 2019, quindi ?
il 28 Core gia esiste, non ci vuole nulla a chiudere le ECC e il QPI, visto che è quello che fanno con le CPU HEDT da 10 anni a questa parte; la MB mostrata è una MB ES pensata per la fascia HEDT.
se poi non lo faranno uscire ce ne faremo una ragione, ma ad oggi quello che si sa è questo.
D'accordo, certamente uscirà, sempre secondo me, il 28 core altrimenti il tr a 32core sarebbe troppo ''solo'', ma cmq quantunque andasse al max in tutti i sensi: frequenza, potenza ecc....resta sempre l'incontro con qualsiasi ''cosa'' venga ''stampato'' su 7nm.
Io credo che il problema resta se si avesse un ''qualcosa'' di oltre il 28core come potenza; ma io, non per essere catastrofico, la vedo male la cosa, perchè tra aumenti ipc e passaggio da 12nm a 7nm, tra aumento core/potenziamento frequenze di quelli già esistenti, non è che sia una cosa facile....ed il 7nm è dietro l'angolo, per modo di dire.:eek:
Se poi ci dovessimo mettere il ''solito ritornello'':D , cioè ''APU''-AMD la cosa si fa più fantasy; oggi la maggiore potenza è 6 teraflops, se non ricordo male o sbaglio.
Immaginiamo un ''qualcosa'' di APU su un tdp di 250w di tdp o anche 300w di tdp sul 7nm+, tutto compreso, credi che quel 6 possa divenire anche 20 teraflops?.:read: :mc:
Finalmente passato a Ryzen. Arrivato tutto oggi, 2700x con delle Trident-z 3200 C14 su una X470 Strix-F. Montato, entrato nel bios senza neanche aggiornare, e via ram 3200 c14 senza nessun problema...poi ovviamento l'ho aggiornato. Per quel poco che ho fatto stasera contentissimo della spesa.:D
P.s: grazie ancora a MadMax per le info!
Gyammy85
21-06-2018, 08:44
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8skd11/amd_designed_zen_2_with_ice_lake_in_mind/
Gyammy85
21-06-2018, 08:46
D'accordo, certamente uscirà, sempre secondo me, il 28 core altrimenti il tr a 32core sarebbe troppo ''solo'', ma cmq quantunque andasse al max in tutti i sensi: frequenza, potenza ecc....resta sempre l'incontro con qualsiasi ''cosa'' venga ''stampato'' su 7nm.
Io credo che il problema resta se si avesse un ''qualcosa'' di oltre il 28core come potenza; ma io, non per essere catastrofico, la vedo male la cosa, perchè tra aumenti ipc e passaggio da 12nm a 7nm, tra aumento core/potenziamento frequenze di quelli già esistenti, non è che sia una cosa facile....ed il 7nm è dietro l'angolo, per modo di dire.:eek:
Se poi ci dovessimo mettere il ''solito ritornello'':D , cioè ''APU''-AMD la cosa si fa più fantasy; oggi la maggiore potenza è 6 teraflops, se non ricordo male o sbaglio.
Immaginiamo un ''qualcosa'' di APU su un tdp di 250w di tdp o anche 300w di tdp sul 7nm+, tutto compreso, credi che quel 6 possa divenire anche 20 teraflops?.:read: :mc:
Non credo sia fattibile un'apu da 300w...però è chiaro che a quelle potenze si arriverà non molto tardi...
BigViper
21-06-2018, 10:07
Ragazzi ieri è arrivato l'A8 9600 che mi ha permesso di accedere al bios e aggiornare il firmware.
Adesso boota! :D
AceGranger
21-06-2018, 10:13
Tu riporti giusto, ma è quanto dichiarato da AMD che è più basso per il 2700X.
Il 1800X è dato 3,6GHz ma nella realtà gira a 3,7GHz su tutti i core.
Il 2700X è dato 3,7GHz ma nella realtà gira a 4,050GHz su tutti i core.
La frequenza massima del 1800x era 4,1GHz su 2 core, il 2700X arriva a 4,350GHz su 2 core.
Quindi il 2700X ha guadagnato +350MHz su tutti i core (non 100MHz) e più 250MHz quella max.
Tutto quello sopra, è a parità di TDP con il 1800X, cioè HWinfo rileva <95W con il 1800X e sempre <95W con il 2700X. Attivando il PBO, invece, HWinfo rileva 105W e con quei +10W hai praticamente +100MHz su tutti i core.
P. S.
La diatriba se HWinfo rileva bene o meno i consumi, influisce poco nel ragionamento sopra, perché comunque confrontiamo 2 proci della stessa casa e quindi si suppone che qualsiasi errore sia comunque simile, quindi se confrontiamo 95W Vs 95W, di per sé è simile, come lo sarebbe 90W Vs 90W o 120W Vs 120W.
Il seguito del tuo ragionamento, se applichi i giusti valori, ovviamente cambia e di non poco. Tra l'altro, il 1950X era penalizzato perché Zen1 aumenta la frequenza solamente su 4 core, da 5 a 16 la frequenza era la stessa. I 2700X varia da 4,050GHz su 8 core a +50MHz per ogni core in meno sotto carico.
nel senso che il doppio del 1950x starebbe in meno del doppio dei Watt ?
il passaggio da 14nm a 12nm non è che sia sto gran salto, il guadagno c'è ma è minimo.
il 2990x avra il doppio dei core del 1950x ma solo il 38% di TDP in piu, va da se che le frequenze le dovranno tagliare, anche perchè con 4 die l'Infinity Fabric consumera di piu.
secondo te quale potrebbe essere la frequenza turbo all-core plausibile ?
BigViper
21-06-2018, 10:30
Domanda (probabilmente chiesta e richiesta) , la temperatura rilevata dal bios quanto è corretta? Bisogna scorporare i 10°?
nel senso che il doppio del 1950x starebbe in meno del doppio dei Watt ?
il passaggio da 14nm a 12nm non è che sia sto gran salto, il guadagno c'è ma è minimo.
il 2990x avra il doppio dei core del 1950x ma solo il 38% di TDP in piu, va da se che le frequenze le dovranno tagliare, anche perchè con 4 die l'Infinity Fabric consumera di piu.
secondo te quale potrebbe essere la frequenza turbo all-core plausibile ?
stando alla recensione di TPU il 2700 liscio tiene 4.1 su due thread, 3.9/4GHz su 2 core/4 thread, e tra circa 3.55/3.425 per le conte superiori fino all core, supponendo che sia almeno 20W di uncore ed allacciandoci ai 65W di TDP dichiarati avremmo che lo stesso comportamento a 4 die rientrerebbe in un TDP dichiarabile di 220+ W ("+" nel senso che sarebbero arrotondabili per eccesso a causa della parte uncore comunque necessaria alle comunicazioni ed IF).
tra selezione migliore e gestione della frequenza più sofisticata, arrotondando fino al dichiarato di 250W(per quel che può valere questo parametro), trovo possibile che a seconda dello scenario di carico riesca a salire oltre rispetto il fratellastro "base".
AceGranger
21-06-2018, 10:56
stando alla recensione di TPU il 2700 liscio tiene 4.1 su due thread, 3.9/4GHz su 2 core/4 thread, e tra circa 3.55/3.425 per le conte superiori fino all core, supponendo che sia almeno 20W di uncore ed allacciandoci ai 65W di TDP dichiarati avremmo che lo stesso comportamento a 4 die rientrerebbe in un TDP dichiarabile di 220+ W ("+" nel senso che sarebbero arrotondabili per eccesso a causa della parte uncore comunque necessaria alle comunicazioni ed IF).
tra selezione migliore e gestione della frequenza più sofisticata, arrotondando fino al dichiarato di 250W(per quel che può valere questo parametro), trovo possibile che a seconda dello scenario di carico riesca a salire oltre rispetto il fratellastro "base".
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
si, poi eventuale PBO e bench di durata ridicola (come cinebench su una bestia simile) potrebbero comunque mostrare gli ipermuscoli :D senza che rappresentino un utilizzo reale ovviamente.
TheDarkAngel
21-06-2018, 11:41
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
A vedere i consumi del mio 2700x, altri 24 core per stare nei 250W mi pare un miracolo se fa 3,6ghz, vero che selezioneranno la crema della crema e te la faranno pagare cara, però c'è un limite :mbe: Per me sarà a 3ghz e 1,05v per rimanere nei 250W oppure quel dato sarà indicativo ed i consumi reali saranno 300/330W, allora si che le frequenze andranno nel range 3,5ghz. Zen+ non consuma mezzo watt in meno del vecchio anzi credo abbia un leakage più alto per salire più in frequenza.
paolo.oliva2
21-06-2018, 11:41
nel senso che il doppio del 1950x starebbe in meno del doppio dei Watt ?
Il 1950X ha 2 MC ed è quad-channel. Il 2900X ha sempre 2 MC e quad Channel.
Quindi calcolando il consumo del 2990X come doppio di un 1950X, praticamente gli stecchi di principio 30W in più, considerando che il consumo di un SOC è 15W.
il 2990x avra il doppio dei core del 1950x ma solo il 38% di TDP in piu, va da se che le frequenze le dovranno tagliare, anche perchè con 4 die l'Infinity Fabric consumera di piu.
Occhio però che tra Zen+ e Zen il consumo varia parecchio, Zen+ consuma di più di un Zen non solamente per i 10W di TDP in più ma per le frequenze effettive ben più alte.
Cioè... fermo restando che la tua considerazione è giusta, il 2990X sfrutterà il numero maggiore di core per avere una curva molto più efficiente con una frequenza si inferiore, ma percentualmente migliore.
Facendo un esempio a spannella, diminuire del 38% il TDP non vuole dire avere il 38% in meno di frequenza, forse già un - 20% sarebbe tanto. Ma questo è con tutti i core sotto carico. Basterebbe già un carico su 24 core per avere frequenze superiori ad un 2700X.
secondo te quale potrebbe essere la frequenza turbo all-core plausibile ?
Non ne ho un'idea precisa, ma sicuramente sfrutterà la logica Zen+, cioè massima frequenza possibile in base al margine del TDP, però non abbiamo una idea della selezione dei TR, perché noi conosciamo unicamente il 2700X e non un possibile 2800X.
Secondo me, il 2800X (sempre se esisterà), al più avrà una frequenza massima di +100MHz, ma potrebbe comunque avere pure +200MHz a parità di Vcore (e quindi TDP) sulla frequenza su tutti i core.
Qua c'è gente che con un 2700X gli serve 1,45V per stare a 4,2GHz e altra che sta a 4,3GHz con 1,35V... un 2800X potrebbe magari stare a 4,3GHz con 1,3V e idem un super selezionato 2990X.
Io non sto dicendo AMD uber alles, ma il 2700X rispecchia almeno il 70% della produzione, e certamente non il top.
paolo.oliva2
21-06-2018, 12:06
A vedere i consumi del mio 2700x, altri 24 core per stare nei 250W mi pare un miracolo se fa 3,6ghz, vero che selezioneranno la crema della crema e te la faranno pagare cara, però c'è un limite :mbe: Per me sarà a 3ghz e 1,05v per rimanere nei 250W
Secondo me stiamo ragionando in modo sbagliato, perché puntiamo il discorso unicamente sulla frequenza massima tutti i core e prestazioni massime.
Io il 2990X lo vedo più su un aumento del 50% di prestazioni su un consumo simile al 2950X, poi le prestazioni uno le potrà anche aumentare ad esempio con il PBO e spendendo una cifra di dissipazione, ma siamo pure in tutt'altro campo, a mio parere.
Cioè, se un 2700X lo si può tenere a 4,2GHz tutti i core, la possibilità di un 2990X non può essere inferiore, ovviamente stiamo parlando di 400W TDP, ma pur sempre nei 100W a die, e pur sempre sarebbe un OC inferiore ad un 2700X a Def.
Cioè, non stiamo parlando di un procio nativo X32 e garantito per un certo TDP, ma 4 die che AMD potrebbe pure vendere a 440W (non credo che una mobo TR4 non ci riuscirebbe, visto che una Taichi AM4 è garantita per 300W), quindi il discorso OC è nettamente su un altro piano, sarebbe come prendere un 2700 e dai 65W portarlo a 110W, package, HIS, mobo, non avrebbero alcun problema.
Però ripeto, dividiamo la massima prestazione possibile, dalla massima efficienza e fattibilità. Esempio, se Intel porterà anche lei un X28 nel desktop, il 2990X con +4 core non avrà alcun problema ad offrire per le stesse prestazioni un totale di efficienza in più. Il resto non conta nulla, è probabilmente è questo a cui ha puntato AMD, offrire più prestazioni di Intel ma contemporaneamente molta più efficienza (basta guardare un 7980X X18 Vs 1950X X16 per farsi una idea).
È come se AMD, razionalmente, non abbia puntato a prestazioni uber alles, ma "indicato" quel TDP come soluzione più valida per avere il massimo rapporto di efficienza Vs prestazioni. Il procio è sbloccato, il "limite" fattibile lo abbiamo con un 2700X, fate vobis. Se volete andare sulla scia Intel di massime prestazioni a scapito dell'efficienza, da 280W TDP potete anche arrivare a 440W, cacchi vostri.
TheDarkAngel
21-06-2018, 12:12
Un 2700x sono 140/150W già solo con cinebench&pbo e tu ne vorresti altri 3 a fare la stessa cosa a 250w. Togli le parti rindondanti e anche lì fino ad un certo punto perchè vanno via solo 4 canali ram, togli il pbo perchè il core è selezionato, il resto c'è tutto in ogni core. Sarei ben contento se facesse 3.6ghz in cinebench a 250w ma vorrebbe dire che il 2700x fa schifo ed un ipotetico 2800x lo umilierebbe.
Gyammy85
21-06-2018, 12:20
Un 2700x sono 140/150W già solo con cinebench&pbo e tu ne vorresti altri 3 a fare la stessa cosa a 250w. Togli le parti rindondanti e anche lì fino ad un certo punto perchè vanno via solo 4 canali ram, togli il pbo perchè il core è selezionato, il resto c'è tutto in ogni core. Sarei ben contento se facesse 3.6ghz in cinebench a 250w ma vorrebbe dire che il 2700x fa schifo ed un ipotetico 2800x lo umilierebbe.
Ma il goal dovrebbe essere sempre stare quei 200-300 mhz sicuri sopra i tr1 no? con il bonus del doppio dei core...
dav1deser
21-06-2018, 12:28
Un 2700x sono 140/150W già solo con cinebench&pbo e tu ne vorresti altri 3 a fare la stessa cosa a 250w. Togli le parti rindondanti e anche lì fino ad un certo punto perchè vanno via solo 4 canali ram, togli il pbo perchè il core è selezionato, il resto c'è tutto in ogni core. Sarei ben contento se facesse 3.6ghz in cinebench a 250w ma vorrebbe dire che il 2700x fa schifo ed un ipotetico 2800x lo umilierebbe.
Non è che il 2700x fa schifo, è che per tenere frequenze alte perde molta efficienza rispetto ad un 2700 (per esempio).
Il 2700x è il top delle prestazioni, il 2700 è il top dell'efficienza, in un processore come il 2990x conta molto di più l'efficienza che le prestazioni del singolo core, quindi sarà più simile al 2700 che non al 2700x. Il quadruplo di un 2700 è 3,2GHz a 260W, con un po' di selezione e meno canali di memoria, non è improbabile guadagnare 200MHz. Probabilmente 3,6GHz è utopistico, ma 3,0GHz è decisamente troppo poco.
TheDarkAngel
21-06-2018, 12:31
Ma il goal dovrebbe essere sempre stare quei 200-300 mhz sicuri sopra i tr1 no? con il bonus del doppio dei core...
Se 200mhz te li danno questo 12nm, i consumi no, quindi un x2 di core farà 360W rispetto al vecchio. Non puoi usare un affinamento per tutto, la coperta è quella, se aumenti la frequenza, usi il budget termico aggiuntivo e non puoi fare altro.
La cosa più, a mio avviso, logica è 200mhz in meno per avere il doppio dei core e solo 70W in più. La logica del monolitico non la si può applicare ai consumi di 4 die separati.
Gyammy85
21-06-2018, 12:36
Se 200mhz te li danno questo 12nm, i consumi no, quindi un x2 di core farà 360W rispetto al vecchio. Non puoi usare un affinamento per tutto, la coperta è quella, se aumenti la frequenza, usi il budget termico aggiuntivo e non puoi fare altro.
La cosa più, a mio avviso, logica è 200mhz in meno per avere il doppio dei core e solo 70W in più. La logica del monolitico non la si può applicare ai consumi di 4 die separati.
Però lo hanno portato con un impianto a liquido abbastanza facilmente a 4,1-4,2 quindi...
AceGranger
21-06-2018, 12:39
Non è che il 2700x fa schifo, è che per tenere frequenze alte perde molta efficienza rispetto ad un 2700 (per esempio).
Il 2700x è il top delle prestazioni, il 2700 è il top dell'efficienza, in un processore come il 2990x conta molto di più l'efficienza che le prestazioni del singolo core, quindi sarà più simile al 2700 che non al 2700x. Il quadruplo di un 2700 è 3,2GHz a 260W, con un po' di selezione e meno canali di memoria, non è improbabile guadagnare 200MHz. Probabilmente 3,6GHz è utopistico, ma 3,0GHz è decisamente troppo poco.
si 3 GHz turbo sono pochi anche secondo me; 3GHz la danno come frequenza base se non ricordo male.
se prendiamo L'EPYC 32 core attuale, in 180W va a 2,7 GHz turbo all-core, quindi credo che con 70W in piu ce la fara ad arrivare tranquillamente a + di 3 GHz all-core.
Però lo hanno portato con un impianto a liquido abbastanza facilmente a 4,1-4,2 quindi...
facilmente mica tanto, a 4.2 è andato in thermal throttling istantaneamente e a 4.12 quelli di Guru hanno scritto che quelle frequenze con quell'impianto erano possibili solo per pochi secondi, ovvero quelli per chiudere il bench.
TheDarkAngel
21-06-2018, 12:58
si 3 GHz turbo sono pochi anche secondo me; 3GHz la danno come frequenza base se non ricordo male.
se prendiamo L'EPYC 32 core attuale, in 180W va a 2,7 GHz turbo all-core, quindi credo che con 70W in piu ce la fara ad arrivare tranquillamente a + di 3 GHz all-core.
facilmente mica tanto, a 4.2 è andato in thermal throttling istantaneamente e a 4.12 quelli di Guru hanno scritto che quelle frequenze con quell'impianto erano possibili solo per pochi secondi, ovvero quelli per chiudere il bench.
Il problema è che zen fino a 3ghz consuma niente, riesce ad andarci pure a 0,85v, è da lì in poi che si fa dura.
b.u.r.o.87
21-06-2018, 14:21
secondo voi è plausibile che il successore del ryzen 5 2600, basato su zen2 (7nm) sia un 10c/20t mantenendo i 65w di TDP?
b.u.r.o.87
21-06-2018, 14:49
Ci sono tre ipotesi, tutte basate su una roadmap di cui non conosciamo la veridicità che mostrava un EPYC 48c/96t:
1. Il CCX rimane a 4c, gli EPYC vengono montati con 6 die.
2. Il CCX passa a 6c, stesso layout dei die per gli EPYC
3. Il CCX passa a 8c, ma il die passa ad 1 CCX, gli EPYC vengono montati con 6 die.
Quindi sì, è possibile, sarebbe il 2nd tier come ora il 6c
(ma io trovo assai più probabile che si passi al CCX da 8c)
:doh: non mi ricordavo che l'attuale 6c è formato da 2CCX con 4c ciascuno di cui 2core sono disabilitati
la cosa certa è che sarà un bel passo avanti rispetto al mio r5-1600
speriamo che i produttori si achede madri non facciano scherzi con i bios
paolo.oliva2
21-06-2018, 14:53
Il problema è che zen fino a 3ghz consuma niente, riesce ad andarci pure a 0,85v, è da lì in poi che si fa dura.
Ma è questo il punto. Io l'avevo detto già all'epoca del 1800x Vs 1950X. Se uno fa MT e vuole di più da un 1800X, un Aio 240 è il minimo, aggiungici memorie sui 3GHz (valutiamo i costi di allora), spendevi circa +300€.
Tra X399 (+100€) è quasi stessa spesa tra 4 banchi di DDR4 economici (tanto era quad Channel), già recuperavi più di 100€ nella dissipazione (Noctua aria TR4 max 90€), la differenza erano 500€ in più nel procio.
Ma la differenza era che un 1950X downcloccato a 3GHz consumava quanto un 1800X @4GHz (anche meno) con la differenza che 16 core a @3GHz equivarebbero a 8 core @6GHz.
La stessa identica cosa la ritroveremo tra un X32 Vs X16. Un X32 sempre a 3GHz è nel massimo dell'efficienza e darei per certo che consumerebbe tanto quanto un X16 @4GHz,
ma con performances tipo X16 @6GHz.
Non metto in dubbio che sia un sistema desktop e non server e che quindi possibile da occare, ma forse non è ben chiaro che parliamo di un X32. Già tra un X4 ed un X8 cambia un totale il modo (e i limiti) di OC (ovviamente in utilizzo MT e carichi consistenti), tra un X16 ed un X8 ancor più, figuriamoci X32 Vs X8.
E poi chi, in ambito PROFESSIONALE, si metterebbe ad occare un X32?
Il raddoppio dei core da parte di AMD è l'ottenere una curva molto migliore di efficienza e pure con un consistente aumento di prestazioni. Per me non è vitale se l'aumento di prestazioni sia l'80% o il 70%, quanto ad un aumento dei consumi del 50% corrisponda un aumento di prestazioni almeno di un +20% migliore (50% consumi, 60% prestazioni (esempio)).
Dopo ci penserà il 7nm e Zen 2 ad aumentare di un altro 40% le prestazioni a parità dei consumi o stesse prestazioni ma a consumi dimezzati.
paolo.oliva2
21-06-2018, 15:19
Ma in quell'articolo c'è una cosa che non mi quadra.
Perché la massima frequenza si fermerebbe solamente a @4GHz? I TR Zen avevano +100MHz di frequenza max rispetto ad un 1800X (4,2GHz Cs 4,1GHz), per quale motivo TR Zen+ perderebbe la bellezza di 350MHz?
Da nessunissima parte in quell'articolo compare che quanto rilevato sia da attribuire alle specifiche finali... inoltre io ci vedo molta ore-tattica Vs Intel, perché l'8720k si dovrebbe scontrare con un 2700X (di cui si sanno completamente le caratteristiche) ma nessuno sa se AMD potrà contrapporre un 2800X con frequenze superiori.
Secondo me i 4GHz massimi sono volutamente applicati per non scoprire le carte di un 2800X.
Magari è utile ricordare che c'è stata una guerra infinita tra gli Es Zen con frequenza 3,2GHz e per molti erano pure selezionati, per poi ritrovarci un 1800X a @3,6GHz Def e @3,7GHz su tutti i core.
Quindi per me quei valori del 2990X non tanto forse nella frequenza suvtutti i core ma darei per certo che la frequenza max sia bella nascosta.
Fedesandeluxe
21-06-2018, 15:58
Intel perde il CEO
https://www.anandtech.com/show/13005/intels-brian-krzanich-resigns
Stanno andando a rotoli? Troppa pressione da parte di AMD?
Assumeranno Lisa?
BlackEagleX
21-06-2018, 16:09
Amd ha finito le scorte in Rma di 2700x, mi hanno proposto alternative ma ho rifiutato. E attendo. :mad:
paolo.oliva2
21-06-2018, 16:15
Visto che ci siamo finiamo il riassunto.
Ci sono ulteriori ipotesi (in parte basate su rumors):
- Saltano i 48c e vanno a 64c. (rumor)
In questo caso è evidente che 8 die non ce li possono mettere dentro un EPYC, mentre die da 12 core non tornano affatto, ma potrebbero cambiare socket per il mercato server senza enormi problemi (nessuno fra upgrade delle CPU dei server), visto anche che in questo mercato il passaggio a DDR5 sarà più veloce che in quello desktop perché importante (nel mercato desktop arriverà per forza, non serve ad una beata mazza avere quella banda/capacità per canale). Unico vantaggio del mantenimento del socket è poter avere un'adozione velocissima dagli OEM, visto che si tratterebbe solo di aggiornamento delle piattaforme e non di piattaforme rifatte ex novo, quindi con tempi di progettazione e validazione enormemente ridotti.
L'alternativa è quella di differenziare le linee EPYC e Ryzen, con due die diversi. Possibile.
Questa possibilità esclude i CCX da 6c e rimangono le altre due possibilità, sia rifacendo il socket sia differenziando i die server da quelli desktop.
- Potenziano l'IF (banda e/o latenze)
Non c'è molto da dire, se non quello che si vede qui di seguito (è una slide ufficiale che rappresenta una piattaforma EPYC 2P)
https://s6.postimg.cc/dpdzrq8w1/Senza_nome.png
Nell'immagine non si arriva al livello di core, ma i CCX di un die, fra di loro, sono connessi via IF.
E' evidente che aumentare il numero di die complica in modo significativo tutta la questione e mi sento quindi di escluderlo. Passare a 6c per CCX invece lascia invece le cose sostanzialmente inalterate, mentre fare 3CCX per die sembra la soluzione più folle.
Questo lascerebbe come unica soluzione il CCX da 6c, a meno che non ci sia lo split di produzione (parto comunque dal presupposto che si vogliano aumentare i core) e si vada su CCX da 8c da usare singolarmente nei desktop e raddoppiati come ora nei server. In quel caso si perde la flessibilità di produrre un solo die e si ottengono questi benefici:
- L'infinity fabric "scompare" dai processori desktop (1 die con un solo CCX senza intercomunicazione con altri CCX)
Questo è un vantaggio prestazionale ovvio, ma si risparmia a questo punto anche sul die size, visto che tutto quello che è "server" può essere del tutto rimosso, invece di essere solo non utilizzato
- la cache diventa accessibile a tutti i core on die
Di nuovo un vantaggio prestazionale, forse anche di die size se in virtù di ciò può essere parzialmente ridotta
Da notare che lo split fra i due prodotti è comunque inevitabile ad un certo punto, perché il core count non ha motivo di salire troppo velocemente in ambito desktop mentre invece è un selling point in ambito server consentendo una maggiore densità e quindi un maggiore consolidamento o espansione logica dei datacenter senza espansione fisica.
C'è anche la possibilità, differenziando i due die, di introdurre i controller DDR5 nei server prima senza dover inserire il doppio controller nel SoC. Rimandando questo passaggio è necessario passare dal redesign del CCX due volte ( ->6c e ->8c ) per arrivare ai 64c nei server, mantenendo gli svantaggi desktop del doppio CCX nel frattempo.
Bel post :)
Secondo me... la cosa più semplice è lasciare tutto invariata la logica dell'interconnessione di più die, andando a variare fisicamente il die adeguandolo alle possibilità maggiori della nanometria silicio.
Tra l'altro... penso che sia meno oneroso fare tutti i test di selezione procio su 1 die che abbia più core rispetto a testare più die per raggiungere lo stesso numero di core.
Esempio... una cosa è testare 2 die per 24 core totali e realizzare un TR X24 su 2 die che testare 4 die e metterli in package per fare lo stesso procio a parità di core (discorso diverso se si realizza il procio volutamente con scarti di die) .
Quindi diciamo che a parità di possibilità per ottenere lo stesso numero di core, la scelta dovrebbe comunque ricadere sulla più economica.
---
Io sono dell'idea che AMD abbia in scaletta il raddoppio della capacità di elaborazione delle FP, ma aumentare del 50% il numero di core è nel contempo raddoppiare le FP, non è possibile nel solo passaggio dal 14nm al 7nm. Quindi Zen2 per me avrà si un aumento di IPC, ma prestazionale te parlando, è l'aumento del numero di core a die che la farà da padrone, e annesso l'aumento di frequenza.
Presumerei la stessa tipologia di sviluppo Zen-Zen+, cioè Zen2 sul 7nm e Zen2+ sul 7nm+.
Con Zen3 invece si, anche fosse ancora sul 7nm+, perché AMD potrà contare su un processo al massimo dell'affidamento e quindi molto consono nell'applicare la migliore libreria per consumo/prestazioni e frequenze relative.
Ovviamente road map modificabile a seconda delle proposte Intel.
AceGranger
21-06-2018, 16:18
Intel perde il CEO
https://www.anandtech.com/show/13005/intels-brian-krzanich-resigns
Stanno andando a rotoli? Troppa pressione da parte di AMD?
Assumeranno Lisa?
ha avuto una relazione
ninety-five
21-06-2018, 16:20
Amd ha finito le scorte in Rma di 2700x, mi hanno proposto alternative ma ho rifiutato. E attendo. :mad:
Di solito ti devono offrire un prodotto uguale o superiore...purtroppo non esiste niente meglio del 2700X :D
BlackEagleX
21-06-2018, 16:23
Di solito ti devono offrire un prodotto uguale o superiore...purtroppo non esiste niente meglio del 2700X :D
Ma a me scappa da ridere che un colosso come amd non abbia più 2700x. Oltretutto non stimano nemmeno i tempi d'attesa. Mi hanno proposto 2700 liscio e 2600x, ma ho rifiutato, se ho scelto 2700x un motivo forse ci sará.
Fedesandeluxe
21-06-2018, 16:27
ha avuto una relazione
E tu, Intel, colosso da gigadollari, ti permetti di lasciare a casa il tuo top C-level per una relazioncina?
O e' la miglior scusa, perche' c'e altro sotto?
:D
Fedesandeluxe
21-06-2018, 16:28
Ma a me scappa da ridere che un colosso come amd non abbia più 2700x. Oltretutto non stimano nemmeno i tempi d'attesa. Mi hanno proposto 2700 liscio e 2600x, ma ho rifiutato, se ho scelto 2700x un motivo forse ci sará.
Da un lato e' positivo, ne staranno vendendo a fiumi.
Probabilmente e' finita la prima wave, magari il cui successo e' stato sottostimato in fase di produzione.
AceGranger
21-06-2018, 16:29
E tu, Intel, colosso da gigadollari, ti permetti di lasciare a casa il tuo top C-level per una relazioncina?
O e' la miglior scusa, perche' c'e altro sotto?
:D
è una clausola contrattuale, e in USA a queste cose ci tengono, anche perchè se l'altra persona muovesse accuse hai idea del casino peggiore che succederebbe...
e poi avrebbero potuto anche trovare 1000 scuse migliori se ci fosse sotto altro.
Fedesandeluxe
21-06-2018, 16:38
è una clausola contrattuale, e in USA a queste cose ci tengono, anche perchè se l'altra persona muovesse accuse hai idea del casino peggiore che succederebbe...
e poi avrebbero potuto anche trovare 1000 scuse migliori se ci fosse sotto altro.
Non sto dicendo che non sia vero, ma io sono figlio degli anni 80 e "a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca".
BK aveva davanti un periodo potenzialmente disastroso per Intel. Ci sono nubi di nuove disastrose vulnerabilita' che aleggiano e forse forse i 10nm sono ancora peggio di come li dipingono.
Guarda caso non l'hanno lasciato a casa, hanno accettato le sue dimissioni (cosi' da avere tutti i benefit). Se fosse stato spontaneo, gli speculatori avrebbero pensato che fosse saltato giu' dalla barca prima della tempesta. Chissa' vedremo, come vedra' tutto molto attentamente AMD da settembre.
Ma a me scappa da ridere che un colosso come amd non abbia più 2700x. Oltretutto non stimano nemmeno i tempi d'attesa. Mi hanno proposto 2700 liscio e 2600x, ma ho rifiutato, se ho scelto 2700x un motivo forse ci sará.
Agghiacciande, ti hanno dato un ETA ?
E tu, Intel, colosso da gigadollari, ti permetti di lasciare a casa il tuo top C-level per una relazioncina?
Era Lisa.
:eek:
Scherzi a parte si è dimesso, quindi probabilmente era lui a volersene andare. Aveva in ballo un po' di questioni non proprio trasparenti.
Fedesandeluxe
21-06-2018, 16:59
Era Lisa.
:eek:
Scherzi a parte si è dimesso, quindi probabilmente era lui a volersene andare. Aveva in ballo un po' di questioni non proprio trasparenti.
Plot Twist! :sofico:
Vero che c'era anche quell'insider relativo alla vendita delle azioni per 39M prima dell'annuncio di Meltdown ma dopo aver ricevuto le informazioni dal Google Project Zero.
Bella furbata quella
Gyammy85
21-06-2018, 17:02
Intel perde il CEO
https://www.anandtech.com/show/13005/intels-brian-krzanich-resigns
Stanno andando a rotoli? Troppa pressione da parte di AMD?
Assumeranno Lisa?
Nonostante l'enorme ritorno pubblicitario e di immagine del 5 core a 28 ghz? Cioè, del 28 core a 5 ghz? :asd:
BlackEagleX
21-06-2018, 17:06
Agghiacciande, ti hanno dato un ETA ?
Perdonami.. ETA? :D
ha avuto una relazione
più facile gli abbiano messo la classica segretaria tacco 12 dal foglio che cade facilmente a terra per costringerlo a salutare dopo lo short delle azioni intel prima che venisse fuori lo scandalo spectre/meltdown .....
BlackEagleX
21-06-2018, 17:15
tempo stimato di arrivo
Non si sa... Non pervenuto
Ma a me scappa da ridere che un colosso come amd non abbia più 2700x. Oltretutto non stimano nemmeno i tempi d'attesa. Mi hanno proposto 2700 liscio e 2600x, ma ho rifiutato, se ho scelto 2700x un motivo forse ci sará.
Proprio adesso che mi sono deciso a ordinare :eek:
Fortuna che sono meno multitasking e mi accontento di un 2600X :O e ho pure fatto un mezzo affare prendendo le gskill rgb 3200 cl14 dal veneziano traditore!!!!! :asd: :ciapet:
perdonami perché non ho letto tutti i messaggi, provato a fare un clear cmos + load optimized default e/o smontare e rimontare cpu/waterblock?
potrebbe anche solo esserci un problema dovuto a clamp e serraggio dello scambiatore.
Load Optimized si,ma il Cmos non l'ho fatto
Provato anche a rismontare la cpu e wb,ma non è cambiato nulla,boosta solo a 3.975- 4Ghz tra l'altro a 1,34v
A questi punti mi sa che provo a chiedere la sostituzione della cpu
Fedesandeluxe
21-06-2018, 17:49
Proprio adesso che mi sono deciso a ordinare :eek:
Fortuna che sono meno multitasking e mi accontento di un 2600X :O e ho pure fatto un mezzo affare prendendo le gskill rgb 3200 cl14 dal veneziano traditore!!!!! :asd: :ciapet:
Oh beh il 2600X va benissimo anche lui :D con le ram a cl14 poi
Mi permetto un piccolo OT (ma lo considero IT perché il memory controller è integrato in Ryzen).
----------------------------------------------------------------------------------
Attenzione ! Muro di testo! Salta se vuoi, ma ti prego di aiutarmi. Grazie !
----------------------------------------------------------------------------------
Piattaforma in firma, acquistata a novembrw 2017 e partita al primo colpo (non ci credevo!) dopo aver imprecato per avvitare il dissipatore stock del mio R7 1700, Psu comprata ad agosto 2016 ma va ancora a bomba, la miglior che ho mai avuto (o almeno i voltaggi letti da BIOS e windows mi sembarano ok). Usato tutto a stock (no OC) comprese la RAM in firma che girava sottotono a JEDEC 2400 come dovrebbe, il tutto con dual boot win 7/7 su un Seagate SATA1 di forse 10 anni fa. Aggiornato poi in Win7/ Win 10 il 31/12/2017 con l'opzione assistiva, tanto per provare, ma win 10 praticamente non lo usavo. Uso tranquillo, ma riuscivo ad aprire firefox con 1000 tab ed ho giocato, tra l'altro a Batman Arkham Knight, Watch Dogs 2, AC Syndicate, MGS:PP, nessun problema fuori dall'ordinario, forse giusto un paio di riavvi in game ma niente di che. A metà/fine aprile (ero passato a Mafia III) BSOD con errore 0x0000007E(......) con corruzione dell'installazione di win 10 (ma usando win 7). Naeanche win 7 partiva ma dopo un po' di tentativi win 7 è ripartito. Ho dato la colpa al vecchio hard diak ed ho comprato l'SSD in firma, clonando il vecchi e facendo poi un sfc /scannow prevedendo errori a go-go, ed invece nessun errore, non er il disco e non er neanche win 7, perché poi l'ho comunque reinstallato. In quel periodo mi accorsi che a volte all'avvio venivano riconosciuti solo 8GB di RAM (ma nel BIOS li vede collegati e legge gli SPD, come anche in CPU-Z ed SIV, che come Taiphoon burner mi dice che il CRC dell'SPD è ok). I primi tempi bastava un riavvio, ma ora non più. Ho scambiato i banchi tra di loro e cambiato anche canale da A2-B2 ad A1-B1, ma nada. CIè spostandoli di solito li riconosce la primo colpo, ma di recente è peggiorato perché se prima riconoscendo 16GB li "reggeva", ora o prima o poi si riavvia e ne rileva 8GB. Voi direte "cattiva PSU", ma con solo 8GB sono riuscito a finire Mafia III (con fatica), anche saturando la RAM (il gioco crashava e raramente windows andava in stallo, ma tutto regolare dato il memory overflow, ma nessun riavvio random, quindi escluderei la PSU (che prima mi teneva un Phenom OC a 1.4V fissi ed una AMD HD6970 con 2 connettori PCI-E mentro la mia RX580 ora ne ha 1 e Ryzen è a stock). Quando legge solo 8GB (gli altri 8 risultano riservati dall'hardware secondo win 7), il pc funziona ok e non si riavvia mai da solo. Ho effettivamente letto di un tizio che aveva un banco difettoso (con solo quello il sistema non avviava) ma se li metteva tutti e due in dual channel il sistema (BIOS e WIN) li vedeva ma con la famosa riserva hardware (che diavolo ?). Ho letto di un altro che aveva i dati SPD corrotti in un modulo, ma ci leggeva cose strane con CPU-Z. Il più assurdo invece ha dovuto reinstallare windows, ma cancellando la partizione e ricreandola, invece di formattarla e stop (cosa che farò domenica dop aver scollegato e ricollegato la PSU, e proverò un solo banco per volta, magari è veramente difettoso). Non ho impostato nessun limite di memoria in msconfig, prima che me lo chiediate. Non credo sia un problema di QVL perché per 5 mesi hanno funzionato ok ed ho letto di altri utenti con la mia mobo+ram a cui funzionano. Ho anche letto di banchi arrivati DOA 1 sì ed uno no, e do un banco morto dopo 6 mesi (il mio caso ?). Ho letto un affermazione non circostanziata che diceva "chi ha avuto problemi di memory trainig con Ryzen ha sperimentato problemi ra ram riservata per l'hardware", di gente che ha aggiornato BIOS ma nada, di gente che "era il dissipatore cpu troppo stretto", ma non credo il mio si sia stretto di più di quando l'ho montato. Aggiungo che a volte la mobo si avvia con led e ventole accesi ma schermo nero senza beep di POST, e avolte non prende neanche il reset. In generale se spengo e lascio a riposo un paio d'ore, vede 16GB, ma la primo crash o riavvio, 8GB. Quindi secondo me: colpevole RAM 90%, mobo 9%, CPU 1%. P.S.: secondo voi l'amazzone mi farà storie per la sostituzione, data l'attuale situazione ram? E' possibile che mi mandino prima la sostituzione e poi ritirino la mia, così posso testare meglio? Il ritiro è a carico loro? Scuste il muro (del pianto) di testo.
Fedesandeluxe
21-06-2018, 18:01
Mi permetto un piccolo OT (ma lo considero IT perché il memory controller è integrato in Ryzen).
----------------------------------------------------------------------------------
Attenzione ! Muro di testo! Salta se vuoi, ma ti prego di aiutarmi. Grazie !
----------------------------------------------------------------------------------
Piattaforma in firma, acquistata a novembrw 2017 e partita al primo colpo (non ci credevo!) dopo aver imprecato per avvitare il dissipatore stock del mio R7 1700, Psu comprata ad agosto 2016 ma va ancora a bomba, la miglior che ho mai avuto (o almeno i voltaggi letti da BIOS e windows mi sembarano ok). Usato tutto a stock (no OC) comprese la RAM in firma che girava sottotono a JEDEC 2400 come dovrebbe, il tutto con dual boot win 7/7 su un Seagate SATA1 di forse 10 anni fa. Aggiornato poi in Win7/ Win 10 il 31/12/2017 con l'opzione assistiva, tanto per provare, ma win 10 praticamente non lo usavo. Uso tranquillo, ma riuscivo ad aprire firefox con 1000 tab ed ho giocato, tra l'altro a Batman Arkham Knight, Watch Dogs 2, AC Syndicate, MGS:PP, nessun problema fuori dall'ordinario, forse giusto un paio di riavvi in game ma niente di che. A metà/fine aprile (ero passato a Mafia III) BSOD con errore 0x0000007E(......) con corruzione dell'installazione di win 10 (ma usando win 7). Naeanche win 7 partiva ma dopo un po' di tentativi win 7 è ripartito. Ho dato la colpa al vecchio hard diak ed ho comprato l'SSD in firma, clonando il vecchi e facendo poi un sfc /scannow prevedendo errori a go-go, ed invece nessun errore, non er il disco e non er neanche win 7, perché poi l'ho comunque reinstallato. In quel periodo mi accorsi che a volte all'avvio venivano riconosciuti solo 8GB di RAM (ma nel BIOS li vede collegati e legge gli SPD, come anche in CPU-Z ed SIV, che come Taiphoon burner mi dice che il CRC dell'SPD è ok). I primi tempi bastava un riavvio, ma ora non più. Ho scambiato i banchi tra di loro e cambiato anche canale da A2-B2 ad A1-B1, ma nada. CIè spostandoli di solito li riconosce la primo colpo, ma di recente è peggiorato perché se prima riconoscendo 16GB li "reggeva", ora o prima o poi si riavvia e ne rileva 8GB. Voi direte "cattiva PSU", ma con solo 8GB sono riuscito a finire Mafia III (con fatica), anche saturando la RAM (il gioco crashava e raramente windows andava in stallo, ma tutto regolare dato il memory overflow, ma nessun riavvio random, quindi escluderei la PSU (che prima mi teneva un Phenom OC a 1.4V fissi ed una AMD HD6970 con 2 connettori PCI-E mentro la mia RX580 ora ne ha 1 e Ryzen è a stock). Quando legge solo 8GB (gli altri 8 risultano riservati dall'hardware secondo win 7), il pc funziona ok e non si riavvia mai da solo. Ho effettivamente letto di un tizio che aveva un banco difettoso (con solo quello il sistema non avviava) ma se li metteva tutti e due in dual channel il sistema (BIOS e WIN) li vedeva ma con la famosa riserva hardware (che diavolo ?). Ho letto di un altro che aveva i dati SPD corrotti in un modulo, ma ci leggeva cose strane con CPU-Z. Il più assurdo invece ha dovuto reinstallare windows, ma cancellando la partizione e ricreandola, invece di formattarla e stop (cosa che farò domenica dop aver scollegato e ricollegato la PSU, e proverò un solo banco per volta, magari è veramente difettoso). Non ho impostato nessun limite di memoria in msconfig, prima che me lo chiediate. Non credo sia un problema di QVL perché per 5 mesi hanno funzionato ok ed ho letto di altri utenti con la mia mobo+ram a cui funzionano. Ho anche letto di banchi arrivati DOA 1 sì ed uno no, e do un banco morto dopo 6 mesi (il mio caso ?). Ho letto un affermazione non circostanziata che diceva "chi ha avuto problemi di memory trainig con Ryzen ha sperimentato problemi ra ram riservata per l'hardware", di gente che ha aggiornato BIOS ma nada, di gente che "era il dissipatore cpu troppo stretto", ma non credo il mio si sia stretto di più di quando l'ho montato. Aggiungo che a volte la mobo si avvia con led e ventole accesi ma schermo nero senza beep di POST, e avolte non prende neanche il reset. In generale se spengo e lascio a riposo un paio d'ore, vede 16GB, ma la primo crash o riavvio, 8GB. Quindi secondo me: colpevole RAM 90%, mobo 9%, CPU 1%. P.S.: secondo voi l'amazzone mi farà storie per la sostituzione, data l'attuale situazione ram? E' possibile che mi mandino prima la sostituzione e poi ritirino la mia, così posso testare meglio? Il ritiro è a carico loro? Scuste il muro (del pianto) di testo.
Hai provato a vedere se con HCI memtest hai errori sulle RAM?
Perche' cosi' ad occhio la corruzione dei dati e i successivi problemi mi sanno tanto di memoria fallata. Hai i codici di post quando non avvia?
Il 1950X è un doppio 1700X e consuma il doppio:
https://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/19
Un 2990X sarà il quadruplo di un 2700 con die selezionati, quindi un "teorico" 3.2GHz all core (che poi viaggia il più delle volte a 3.4GHz) per rimanere nei 250W.
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/images/clock_analysis_compared.jpg
Lavorando su 4 die diversi, tra PB e XFR2, adotterà un profilo ancor più aggressivo, persino 4.2-4.3 GHz fino ai 16c/32t, pompando 2-4 core su ogni die.
Nello screenshoot di CPU-Z che è trapelato, si è visto un clock di 3.4 GHz, che "ricorda" un 2700 liscio.
Invece dell'overclock, sarà più fruttuoso lasciar lavorare il PBO2 curandosi del solo raffreddamento e non sarà certo uno scherzo.
b.u.r.o.87
21-06-2018, 19:15
Il 1950X è un doppio 1700X e consuma il doppio:
https://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/19
Un 2990X sarà il quadruplo di un 2700 con die selezionati, quindi un "teorico" 3.2GHz all core (che poi viaggia il più delle volte a 3.4GHz) per rimanere nei 250W.
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/images/clock_analysis_compared.jpg
Lavorando su 4 die diversi, tra PB e XFR2, adotterà un profilo ancor più aggressivo, persino 4.2-4.3 GHz fino ai 16c/32t, pompando 2-4 core su ogni die.
Nello screenshoot di CPU-Z che è trapelato, si è visto un clock di 3.4 GHz, che "ricorda" un 2700 liscio.
Invece dell'overclock, sarà più fruttuoso lasciar lavorare il PBO2 curandosi del solo raffreddamento e non sarà certo uno scherzo.
interessante. in pratica il 2700 ha la stessa frequenza all core di 3,4ghz del mio r5-1600, ma gestendo 4 thread in piu
BlackEagleX
21-06-2018, 19:16
Rileggendo meglio la mail di AMD, fuori dai bollenti spiriti e tornato adesso a casa, praticamente vogliono mandarmi l’alternativa 2700 o 2600x per compensare l’attesa del mio.. ho rifiutato poi sto usando ancora il mio 1700.. :doh:
digieffe
21-06-2018, 19:20
Bel post :)
Secondo me... la cosa più semplice è lasciare tutto invariata la logica dell'interconnessione di più die, andando a variare fisicamente il die adeguandolo alle possibilità maggiori della nanometria silicio.
Tra l'altro... penso che sia meno oneroso fare tutti i test di selezione procio su 1 die che abbia più core rispetto a testare più die per raggiungere lo stesso numero di core.
Esempio... una cosa è testare 2 die per 24 core totali e realizzare un TR X24 su 2 die che testare 4 die e metterli in package per fare lo stesso procio a parità di core (discorso diverso se si realizza il procio volutamente con scarti di die) .
Quindi diciamo che a parità di possibilità per ottenere lo stesso numero di core, la scelta dovrebbe comunque ricadere sulla più economica.
---
Io sono dell'idea che AMD abbia in scaletta il raddoppio della capacità di elaborazione delle FP, ma aumentare del 50% il numero di core è nel contempo raddoppiare le FP, non è possibile nel solo passaggio dal 14nm al 7nm. Quindi Zen2 per me avrà si un aumento di IPC, ma prestazionale te parlando, è l'aumento del numero di core a die che la farà da padrone, e annesso l'aumento di frequenza.
Presumerei la stessa tipologia di sviluppo Zen-Zen+, cioè Zen2 sul 7nm e Zen2+ sul 7nm+.
Con Zen3 invece si, anche fosse ancora sul 7nm+, perché AMD potrà contare su un processo al massimo dell'affidamento e quindi molto consono nell'applicare la migliore libreria per consumo/prestazioni e frequenze relative.
Ovviamente road map modificabile a seconda delle proposte Intel.
sono abbastanza d'accordo ma con alcune differenze:
i 7nm consentiranno 6 core per ccx, quindi 12 core per die, l'uncore avrà poche modifiche. Dato che su 8 core l'uncore consuma il 15%, si avrebbe il +50% di consumo dei core ma sull 85% del totale: 8 core 85% * 1,5 = 12 core 127.5% +15% uncore = 142.5% consumo di 12 core + uncore.
Imho con i consumi aumentati del 42.5% c'è spazio, ed è anche il momento giusto, per rivedere l'architettura. Pur avendoci pensato non voglio entrare nei dettagli* ma in generale ci potrà essere un 25% di consumi/transistor in più: 142.5% * 1.25 = 178% di consumo sul 12nm.
Quant'è a parità di frequenza più parco nei consumi il 7nm? fate i conti.
* Penso anche io che non raddoppierà (da 128 a 256bit) le FPU, però penso che possa inserirne ancora 1 al max 2 (ti ricordo che al momento sono 4 e non 2 come ho letto nei giorni scorsi). Potrebbe mettere un'altra unità alu-agu (aglu) (al momento sono 4 alu e 2 agu). Dovrebbe aumentare il decoding nel frontend e la cache L0. Non credo toccherà le cache L1. Potrebbe portare la cache L2 ad 1MB (come intel) e raddoppiare i bus da 128 a 256 bit se vuole ottenere buone prestazioni sulle avx. Il tutto per un budget energetico di +~25% a core.
digieffe
21-06-2018, 19:21
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
+1
digieffe
21-06-2018, 19:23
secondo voi è plausibile che il successore del ryzen 5 2600, basato su zen2 (7nm) sia un 10c/20t mantenendo i 65w di TDP?
pensando alla lineup ho fatto queste ipotesi:
????? -> 3800X 12 core
2700X -> 3700X 10 core
2600X -> 3600X 8 core
....
edit: con prezzi allineati alle fasce attuali
VanCleef
21-06-2018, 19:29
pensando alla lineup ho fatto queste ipotesi:
????? -> 3800X 12 core
2700X -> 3700X 10 core
2600X -> 3600X 8 core
....
Secondo me sarebbe più corretto così:
????? -> 3800X 12 core
2700X -> 3700X 12 core
2600X -> 3600X 10 core
anche perchè AMD credo punti ad avere resa più alta possibile...
digieffe
21-06-2018, 19:38
Secondo me sarebbe più corretto così:
????? -> 3800X 12 core
2700X -> 3700X 12 core
2600X -> 3600X 10 core
anche perchè AMD credo punti ad avere resa più alta possibile...
però come dici tu l'8 core andrebbe nella fascia 3500... ed il 6 core dove? non so...
VanCleef
21-06-2018, 19:42
però come dici tu l'8 core andrebbe nella fascia 3500... ed il 6 core dove? non so...
Secondo me il 4 core potrebbe pure sparire.
3500 8 core
3400 6 core
3300 6 core senza HT
3200 6 core senza HT
Sono solo supposizioni, ovviamente, ma staremo a vedere...
pensando alla lineup ho fatto queste ipotesi:
????? -> 3800X 12 core
2700X -> 3700X 10 core
2600X -> 3600X 8 core
....
edit: con prezzi allineati alle fasce attuali
Un 12 core intorno ai 300€ è qualcosa che un tempo neanche nei sogni più perversi potevi sperarci...
Persino le APU dovrebbero avere 6 core :sofico:
SpongeJohn
21-06-2018, 20:06
Rileggendo meglio la mail di AMD, fuori dai bollenti spiriti e tornato adesso a casa, praticamente vogliono mandarmi l’alternativa 2700 o 2600x per compensare l’attesa del mio.. ho rifiutato poi sto usando ancora il mio 1700.. :doh:
Cioè ti hanno proposto una cpu da tenere "fino a che" non hanno disponibile un 2700x da spedirti? :confused:
TheDarkAngel
21-06-2018, 20:16
Persino le APU dovrebbero avere 6 core :sofico:
Ed è il motivo principale per il quale avremo ccx da 6 core quasi certamente ;)
One ccx fits all parafrasando i rammstein
Gyammy85
21-06-2018, 20:32
A parte il 8700k o il Pentium da 5 giggi facili facili per il gheyming a 280hz, chiaramente, ma non vanno su AM4.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
:asd: :asd:
digieffe
21-06-2018, 20:48
Un 12 core intorno ai 300€ è qualcosa che un tempo neanche nei sogni più perversi potevi sperarci...
Persino le APU dovrebbero avere 6 core :sofico:
IMHO credo che il 12 core sarà più vicino a 400€, sarà il 10 core a ~300€, l'8 a ~200, il 6 a ~150
BlackEagleX
21-06-2018, 21:03
Cioè ti hanno proposto una cpu da tenere "fino a che" non hanno disponibile un 2700x da spedirti? :confused:
Mi hanno scritto così..
“Gentile Xxxx,
Abbiamo confermato con il nostro dipartimento di garanzie che purtroppo non abbiamo al momento disponibilità immediata di processori Ryzen 7 2700X per poter inviare la sostituzione nei tempi previsti, mi dispiace. Stiamo attendendo la conferma del tempo stimato di attesa per l'arrivo della nuova fornitura.
Nel frattempo, anche se sarebbe un downgrade, in base alla sua necessità immediata di un processore funzionante, potremmo offrire una sostituzione con due versioni diverse, un Ryzen 7 2700 o un Ryzen 5 2600X. Capiamo che questa potrebbe non essere la soluzione ideale per lei, vogliamo soltanto offrire una possibilità alternativa che magari potrebbe interessarli.
Attendiamo la sua risposta mentre proviamo ad avere una tempistica relativa ai tempi di attesa stimati per la sostituzione del suo processore.
Ci scusiamo nuovamente per i disaggi.
Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente
Cordiali saluti.”
Da quello che leggo si, voi pensate lo stesso?
N.B. Notare “disaggi” è in tutte le mail :D
Secondo me l'errore non è casuale, è un modo carino per farti notare l'enorme disagio che stai vivendo :sofico:
Black ti vedo troppo disaggiato.
BlackEagleX
21-06-2018, 23:26
Black ti vedo troppo disaggiato.
:cry: la sfortuna è di casa mannaggia
TheDarkAngel
21-06-2018, 23:33
Potresti chiedere un tr2 per il tuo disaggio
Potresti chiedere un tr2 per il tuo disaggio
Lol ci avevo pensato un 2990x e ti passa
:cry: la sfortuna è di casa mannaggia
Mhmm ... la proposta mi sembra buona, ma prima chiederei conferma che sia in via provvisoria, così intanto provi altra CPU Zen+ :D
Ma a parte questo ... salvo reintegrino con i bundle del magazzino commerciale ... questo vorrebbe dire che quando ti tornerà indietro, sarà una cpu di fabbricazione parecchio recente ... chissà che nella sfortuna questo non rischi di essere un bene :)
io intanto :sperem: per te !
BigViper
21-06-2018, 23:58
Finalmente ho finito di installare il software e mi sto dedicando ai primi test.
CPU a default e profilo DOCP attivato, le RAM bootano tranquillamente a 3200 CL14 1T.
Su Cinebench faccio 1780 in mt e 178 in st, con HWinfo che segna 57° di temp max (Tdie).
TheDarkAngel
22-06-2018, 00:02
Lol ci avevo pensato un 2990x e ti passa
Se poi abbinano anche una bella mobo nuova, il disagggio ti passa 3 volte.
Finalmente ho finito di installare il software e mi sto dedicando ai primi test.
CPU a default e profilo DOCP attivato, le RAM bootano tranquillamente a 3200 CL14 1T.
Su Cinebench faccio 1780 in mt e 178 in st, con HWinfo che segna 57° di temp max (Tdie).
pbo on o off?
BigViper
22-06-2018, 00:07
Tutti i settings del Bios a default ad eccezione del profilo DOCP, quindi PBO off.
BlackEagleX
22-06-2018, 07:03
Potresti chiedere un tr2 per il tuo disaggio
Lol ci avevo pensato un 2990x e ti passa
Mhmm ... la proposta mi sembra buona, ma prima chiederei conferma che sia in via provvisoria, così intanto provi altra CPU Zen+ :D
Ma a parte questo ... salvo reintegrino con i bundle del magazzino commerciale ... questo vorrebbe dire che quando ti tornerà indietro, sarà una cpu di fabbricazione parecchio recente ... chissà che nella sfortuna questo non rischi di essere un bene :)
io intanto :sperem: per te !
Sono molto disagggiato per questo..
Aspetterò cosa mi dicono, non ho fretta perchè sto andando ma allo stesso tempo non posso vendermi questo 1700 che sto usando. Non ci penso di fare un altro cambio processore :D
Vi aggiorno appena mi mandano notizie
Neverlost
22-06-2018, 07:48
un r7 1700 usato con dissi a quanto si può vendere?
un r7 1700 usato con dissi a quanto si può vendere?
Nuovi si trovano intorno ai 200-220€ quindi credo intorno ai 160-180€ però se posso darti un consiglio se lo vendi per passare a un 2700x e non hai la scimmia che ti ricatta lascia stare, tienilo stretto e aspetta i 7nm :)
Neverlost
22-06-2018, 09:32
Nuovi si trovano intorno ai 200-220€ quindi credo intorno ai 160-180€ però se posso darti un consiglio se lo vendi per passare a un 2700x e non hai la scimmia che ti ricatta lascia stare, tienilo stretto e aspetta i 7nm :)
più scimmia che altro infatti lo terrò ancora per molto.:)
Thricome82
22-06-2018, 10:13
Dopo un po' di utilizzo posso dire che questo 2700X è gran bel processore, lo sto usando con PBO e RAM a 3066 C16, tutto stabile e niente da dire.
Ci sono però un paio di cose che non mi garbano molto:
1- lettura delle temperature, queste sono completamente sballate in HWinfo, dove in Tctl/Tdie leggo 110°C in IDLE;
2- PBO durante l'utilizzo dei giochi non va oltre i 3.9 Ghz su tutti i core a circa 1.36V <--(average dopo 20-30 minuti)
Mi spiegate il perché di questi 2 punti?
Grazie
Dopo un po' di utilizzo posso dire che questo 2700X è gran bel processore, lo sto usando con PBO e RAM a 3066 C16, tutto stabile e niente da dire.
Ci sono però un paio di cose che non mi garbano molto:
1- lettura delle temperature, queste sono completamente sballate in HWinfo, dove in Tctl/Tdie leggo 110°C in IDLE;
2- PBO durante l'utilizzo dei giochi non va oltre i 3.9 Ghz su tutti i core a circa 1.36V <--(average dopo 20-30 minuti)
Mi spiegate il perché di questi 2 punti?
Grazie
Il punto 2 credo sia dovuto a bios acerbo o a impostazioni pbo errate, non vedo altri motivi a parte il raffreddamento e non vorrei che quella errata lettura del punto 1 limiti di conseguenza il boost.
BigViper
22-06-2018, 11:09
Dopo un po' di utilizzo posso dire che questo 2700X è gran bel processore, lo sto usando con PBO e RAM a 3066 C16, tutto stabile e niente da dire.
Ci sono però un paio di cose che non mi garbano molto:
1- lettura delle temperature, queste sono completamente sballate in HWinfo, dove in Tctl/Tdie leggo 110°C in IDLE;
2- PBO durante l'utilizzo dei giochi non va oltre i 3.9 Ghz su tutti i core a circa 1.36V <--(average dopo 20-30 minuti)
Mi spiegate il perché di questi 2 punti?
Grazie
Il PBO è molto dipendente dalle temperature di funzionamento, più basse riesci a tenerle maggiore sarà il clock della CPU.
Per i settings da Bios ho visto molti utilizzare questi:
Overclock BCLK ( 103.87Mhz )
Enabling PBO using 10x scaling
Undervolting the base algorithm core voltage by -0.087v o -0.075v
LLC 3
Thricome82
22-06-2018, 11:39
Il punto 2 credo sia dovuto a bios acerbo o a impostazioni pbo errate, non vedo altri motivi a parte il raffreddamento e non vorrei che quella errata lettura del punto 1 limiti di conseguenza il boost.
Nel Bios della mia mobo, non c'è molto da impostare, Enabled o Disabled.
Ryzen Master legge le temperature corrette, siamo sui 60-65°C durante il gaming.
La versione del BIOS è la [Beta] 4.71 del 11 maggio scorso.
Thricome82
22-06-2018, 11:39
Il PBO è molto dipendente dalle temperature di funzionamento, più basse riesci a tenerle maggiore sarà il clock della CPU.
Per i settings da Bios ho visto molti utilizzare questi:
Overclock BCLK ( 103.87Mhz )
Enabling PBO using 10x scaling
Undervolting the base algorithm core voltage by -0.087v o -0.075v
LLC 3
Non posso variare il BCLK sulla mia mobo purtroppo...
A onor di cronaca, dopo mesi e mesi di attesa, ecco il sistema AMD che ho fatto per lo studio del mio collega:
Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3
AMD Ryzen 2200G
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
e.......
ecco il sistema AMD dopo una settimana di grane di cui una piccola parte avevo accennato qualche giorno fa:
ASRock H370M Pro4
Intel i3 8100
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
(trovate le differenze....)
Nel Bios della mia mobo, non c'è molto da impostare, Enabled o Disabled.
Ryzen Master legge le temperature corrette, siamo sui 60-65°C durante il gaming.
La versione del BIOS è la [Beta] 4.71 del 11 maggio scorso.
Riesci a capire quel valore sballato a cosa è collegato? Nel caso puoi mettere ignore nel bios?
A onor di cronaca, dopo mesi e mesi di attesa, ecco il sistema AMD che ho fatto per lo studio del mio collega:
Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3
AMD Ryzen 2200G
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
e.......
ecco il sistema AMD dopo una settimana di grane di cui una piccola parte avevo accennato qualche giorno fa:
ASRock H370M Pro4
Intel i3 8100
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
(trovate le differenze....)
Lol
Lunar Wolf
22-06-2018, 14:29
A onor di cronaca, dopo mesi e mesi di attesa, ecco il sistema AMD che ho fatto per lo studio del mio collega:
Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3
AMD Ryzen 2200G
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
e.......
ecco il sistema AMD dopo una settimana di grane di cui una piccola parte avevo accennato qualche giorno fa:
ASRock H370M Pro4
Intel i3 8100
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
(trovate le differenze....)Mmm... Tosta questa.... Asrock al posto di gigabyte?
XD
paolo.oliva2
22-06-2018, 14:32
sono abbastanza d'accordo ma con alcune differenze:
i 7nm consentiranno 6 core per ccx, quindi 12 core per die, l'uncore avrà poche modifiche. Dato che su 8 core l'uncore consuma il 15%, si avrebbe il +50% di consumo dei core ma sull 85% del totale: 8 core 85% * 1,5 = 12 core 127.5% +15% uncore = 142.5% consumo di 12 core + uncore.
Imho con i consumi aumentati del 42.5% c'è spazio, ed è anche il momento giusto, per rivedere l'architettura. Pur avendoci pensato non voglio entrare nei dettagli* ma in generale ci potrà essere un 25% di consumi/transistor in più: 142.5% * 1.25 = 178% di consumo sul 12nm.
Quant'è a parità di frequenza più parco nei consumi il 7nm? fate i conti.
* Penso anche io che non raddoppierà (da 128 a 256bit) le FPU, però penso che possa inserirne ancora 1 al max 2 (ti ricordo che al momento sono 4 e non 2 come ho letto nei giorni scorsi). Potrebbe mettere un'altra unità alu-agu (aglu) (al momento sono 4 alu e 2 agu). Dovrebbe aumentare il decoding nel frontend e la cache L0. Non credo toccherà le cache L1. Potrebbe portare la cache L2 ad 1MB (come intel) e raddoppiare i bus da 128 a 256 bit se vuole ottenere buone prestazioni sulle avx. Il tutto per un budget energetico di +~25% a core.
Concordo. Io non ho le basi e la competenza tecnica, i miei post sono più sul principio che sulla tecnica concreta.
Il mio pensiero è che Intel+Keller+10nm faranno tutti la loro parte.
Cioè, Intel dalla sua ha FP potenti e cache veloci, Keller non credo che realizzerà un progetto peggiore del precedente (Zen) e per il 10nm, io credo che il problema possa essere la frequenza massima (più che la resa produttiva), quindi presumibilmente la soluzione sarebbe quella di aumentare l'IPC, ma non intendo l'IPC dell'FP/INT in sé, quanto invece fare un'architettura sulla linea di Zen (cioè portata a sfruttare al max l'HT) ma partendo già con FP doppie rispetto a Zen, sfruttando le sue cache veloci. Il 10nm perforza deve portare vantaggi di minor TDP rispetto al 14nm e con l'aumento di IPC non sarebbero richieste frequenze troppo alte.
Io non tifo né per Intel e né per AMD, ma siccome per me è più fattibile che Intel applichi un prezzaggio superiore ad AMD, se il prodotto Intel risultasse superiore a quello AMD, sarebbe più facile che AMD cali il listino, che viceversa.
paolo.oliva2
22-06-2018, 14:49
A onor di cronaca, dopo mesi e mesi di attesa, ecco il sistema AMD che ho fatto per lo studio del mio collega:
Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3
AMD Ryzen 2200G
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
e.......
ecco il sistema AMD dopo una settimana di grane di cui una piccola parte avevo accennato qualche giorno fa:
ASRock H370M Pro4
Intel i3 8100
Sharkoon VG4-V
Seasonic Focus Gold 450W ATX 2.4 (SSR-450FM)
Kingston HyperX Fury Kit (2x4GB), 2666Mhz CL15, HX426C15FBK2/8
x2 (RAID1) Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD SATA
DVD-RW ASUS DRW-24D5MT, SATA
(trovate le differenze....)
Socket differente? :)
Conoscendoti, di grane ne devi aver avute veramente tante...
Non so perché, ma sembra la norma. Per esperienza personale, i problemi agnostici io li ho avuti sempre assemblando sistemi per amici (e conseguente figura di merda).
Socket differente? :)
Conoscendoti, di grane ne devi aver avute veramente tante...
Non so perché, ma sembra la norma. Per esperienza personale, i problemi agnostici io li ho avuti sempre assemblando sistemi per amici (e conseguente figura di merda).
Ecco quello è un'altro punto che ti fa incacchiare a morte, sarà più di un anno che mi ventila l'idea di aggiornare il pc principale e lo faccio tirare avanti per far maturare le schede, i bios, assestare i prezzi, la produzione, aspettare le nuove APU, alla fine non potevo ancora aspettare le schede B450 e son dovuto andare per forza con quella per averne una pronta ma mamma mia quante rogne...
Tanto per riassumere in breve, credo che sia stata la scheda ad essere "strana" ma avendo dubbi anche sui driver ho preferito cambiare sistema per non dovergli dire di fare un ulteriore reso in caso alcuni problemi fossero rimasti.
Intanto preciso che ho provato di tutto, cambiato cavi, bios diversi, SSD e HDD, driver diversi, staccato tutto quanto, rimontato apu, cambiato versione di WIN10... insomma un po' tutto.
In breve:
*problemi SATA:
-2 SSD sui canali ASATA 0 e 1, DVD su chipset SATA 0, se imposto
"BIOS>storage boot option control" da "legacy only" a "UEFI only" e "sata mode" da AHCI a RAID, e CSM disable. Se rientro nel bios e reimposto su AHCI succede che:
ASATA 0: not installed (SSD scomparso)
ASATA 1: SSD
Chipset SATA 0: SSD (l' SSD scomparso ricompare qui cambiando porta magicamente e scompare anche il DVD).
-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1, il raid non funziona con i driver versione 9.x, sembra che vada, windows si installa ma al primo riavvio l'array va in stato critico (la spiegazione è che un ssd sparisce dall'array, visto anche dall'utility raidxpert2, un ssd è segnato come CANCELLATO)
-2 SSD/HDD sui canali chipset invece non vanno in critical ma l'array parte in READY e solo ad installazione finita passa in NORMAL (installa quindi su un solo SSD e la parificazione la fa quindi solo dopo)
-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1 non va in stato critico solo usando driver vecchi, versione 8.x ma fa lo stesso difetto della sincronizzazione postuma.
-non funziona autoplay del DVDRW
*problemi USB:
-non funziona autoplay e non compaiono le periferiche in rimozione sicura in nessuna USB2.0
-non funziona autoplay in nessuna USB 3.0 o 3.1 se prima non si va ad impostare manualmente (non esce la richiesta di cosa si vuole fare, come accade al primo inserimento)
-non compare l'icona di rimozione sicura delle USB3 se è inserito un altro dispositivo nelle USB2
-se non ci sono altri dispositivi collegati nelle USB2 compare l'icona se si connette qualcosa alle USB3 ma SOLO per il primo dispositivo, gli altri non pervenuti
-se invece che in RAID uso la modalità AHCI allora le USB3 funzionano regolarmente ma rimane lo stesso problema sulle USB2
Più o meno è tutto, ah c'è anche un bug veramente stupido nel bios F20, in pratica eseguendo il riavvio il sistema si chiude ma non si riavvia, le ventole girano ma lo schermo rimane nero e il pc non reboota. Risolto con le versioni successive (solo questo), tutti gli altri problemi elencati li ho riscontrati anche con l'ultimo F23d.
Preso Intel, installato tutto liscio subito. In questo caso è proprio il caso di dirlo... Intel è una garanzia (alle volte è vero...!).
Mortacci driver AMD e scheda Gigabyte. :muro:
Ecco quello è un'altro punto che ti fa incacchiare a morte, sarà più di un anno che mi ventila l'idea di aggiornare il pc principale e lo faccio tirare avanti per far maturare le schede, i bios, assestare i prezzi, la produzione, aspettare le nuove APU, alla fine non potevo ancora aspettare le schede B450 e son dovuto andare per forza con quella per averne una pronta ma mamma mia quante rogne...
Tanto per riassumere in breve, credo che sia stata la scheda ad essere "strana" ma avendo dubbi anche sui driver ho preferito cambiare sistema per non dovergli dire di fare un ulteriore reso in caso alcuni problemi fossero rimasti.
Intanto preciso che ho provato di tutto, cambiato cavi, bios diversi, SSD e HDD, driver diversi, staccato tutto quanto, rimontato apu, cambiato versione di WIN10... insomma un po' tutto.
In breve:
*problemi SATA:
-2 SSD sui canali ASATA 0 e 1, DVD su chipset SATA 0, se imposto
"BIOS>storage boot option control" da "legacy only" a "UEFI only" e "sata mode" da AHCI a RAID, e CSM disable. Se rientro nel bios e reimposto su AHCI succede che:
ASATA 0: not installed (SSD scomparso)
ASATA 1: SSD
Chipset SATA 0: SSD (l' SSD scomparso ricompare qui cambiando porta magicamente e scompare anche il DVD).
-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1, il raid non funziona con i driver versione 9.x, sembra che vada, windows si installa ma al primo riavvio l'array va in stato critico (la spiegazione è che un ssd sparisce dall'array, visto anche dall'utility raidxpert2, un ssd è segnato come CANCELLATO)
-2 SSD/HDD sui canali chipset invece non vanno in critical ma l'array parte in READY e solo ad installazione finita passa in NORMAL (installa quindi su un solo SSD e la parificazione la fa quindi solo dopo)
-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1 non va in stato critico solo usando driver vecchi, versione 8.x ma fa lo stesso difetto della sincronizzazione postuma.
-non funziona autoplay del DVDRW
*problemi USB:
-non funziona autoplay e non compaiono le periferiche in rimozione sicura in nessuna USB2.0
-non funziona autoplay in nessuna USB 3.0 o 3.1 se prima non si va ad impostare manualmente (non esce la richiesta di cosa si vuole fare, come accade al primo inserimento)
-non compare l'icona di rimozione sicura delle USB3 se è inserito un altro dispositivo nelle USB2
-se non ci sono altri dispositivi collegati nelle USB2 compare l'icona se si connette qualcosa alle USB3 ma SOLO per il primo dispositivo, gli altri non pervenuti
-se invece che in RAID uso la modalità AHCI allora le USB3 funzionano regolarmente ma rimane lo stesso problema sulle USB2
Più o meno è tutto, ah c'è anche un bug veramente stupido nel bios F20, in pratica eseguendo il riavvio il sistema si chiude ma non si riavvia, le ventole girano ma lo schermo rimane nero e il pc non reboota. Risolto con le versioni successive (solo questo), tutti gli altri problemi elencati li ho riscontrati anche con l'ultimo F23d.
Preso Intel, installato tutto liscio subito. In questo caso è proprio il caso di dirlo... Intel è una garanzia (alle volte è vero...!).
Mortacci AMD. :muro:
Diamine, avrei ceduto anche io :eek:
Però sottoscrivo il problema MB, mi sarà pure andata di lusso ... ma alla fine, 3 MB sue 3, e 3 diversi kit di ram, con due 2600X e un 1600 ... mi è sempre andata liscia.
Non saprei se ringraziare Asus ... o se considerare di avere un sedere :sofico:
Diciamo che spero in entrambi !!!
Diamine, avrei ceduto anche io :eek:
Però sottoscrivo il problema MB, mi sarà pure andata di lusso ... ma alla fine, 3 MB sue 3, e 3 diversi kit di ram, con due 2600X e un 1600 ... mi è sempre andata liscia.
Non saprei se ringraziare Asus ... o se considerare di avere un sedere :sofico:
Diciamo che spero in entrambi !!!
Oh io fin ora su Ryzen tra me e amici ho assemblato diverse Asrock e Gigabyte e sono andate tutte, a parte una che è morta la mobo, o meglio un VRM :(
Però sì, la mia idea su quel che è accaduto è mobo fallata viste le rogne di diversa natura :(
Dopo che Intel non abbia mai problemi sulle mobo non sono d'accordo, vengo da Z87 prima revisione che ne aveva, idem il chip lan 217V che su Linux non funziona se prima si è passati da Windows tenendo i driver lan con impostazione predefinita. Qui specifichiamo: le schede LAN Intel su chip Intel, a quanto so, sono solo una parte logica per portare il segnale da chipset alla porta lan, mentre quelli messi sulle mobo AMD (ad esempio 211AT) sono chip lan completi. In sostanza anche il discorso 217V è forse imputabile allo Z87, tanto che da Z97 si è passati alla 218V e ora si è alla 219V che è la stessa 218V ma su linee PCI-Ex 3.0.
Gyammy85
22-06-2018, 17:20
Il teaser di threadripper 2 :D
https://www.youtube.com/watch?v=AF_fRowqscM
Intanto TSMC potenzia la produzione dei 7 nm
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8sv7i1/tsmc_10nm7nm_capacity_to_increase_by_3_times_next/
Zen 2 vega e navi ready :O
Sarà di sicuro interessante, le APU hanno fatto un bel balzo, se l'anno prossimo si passa a 6 core e gpu Navi (simile a RX 560 in prestazioni) praticamente abbiamo le stesse performance di un pc top gamma di 7 anni fa con 3930K+6970 :sofico:
BlackEagleX
22-06-2018, 19:29
Arrivato tutto, un bel masterliquid rgb 240 e 2 masterfan pro sempre rgb.. maaaaah... non posso fare niente manca il processore... amd li ha finiti ahahahah:D
paolo.oliva2
22-06-2018, 19:41
Arrivato tutto, un bel masterliquid rgb 240 e 2 masterfan pro sempre rgb.. maaaaah... non posso fare niente manca il processore... amd li ha finiti ahahahah:D
Comunque è veramente buffa e pure strana la cosa.
Se ci pensate... sembra imminente il lancio dei TR, quindi SE AMD è in carenza di die X8 sani, che fa? Commercializza proci che ci vogliono minimo 2 die e fino a 4?
Inoltre, se prende i die selezionati come 2700X per realizzare i TR, mi fa molto strano che possa esistere un 2800X... a meno che il 2990X se li è ciucciati tutti :)
Boh... non metto in dubbio che Zen+ vada via a vagonate, però non credo che AMD stia facendo più volumi rispetto all'uscita di Zen. Mi chiarisco. Zen quando è uscito ha fatto il botto, e non mi pare ci sia stata carenza di PROCI. Con Zen+ AMD ha sicuramente aumentato la percentuale di mercato, ma siccome non tutti quelli che avevano Zen hanno upgradato a Zen+, non mi pare possibile che GF non riesca a starci dietro.
Cioè, se AMD è arrivata al 20% di mercato con Zen e a 30% con Zen+ (dati a caso), ma il 10% si è tenuto Zen e non ha upgradato, le quantità prodotte differirebbero di poco. Perché allora mancherebbero i proci?
Non è strano?
BlackEagleX
22-06-2018, 19:48
Comunque è veramente buffa e pure strana la cosa.
Se ci pensate... sembra imminente il lancio dei TR, quindi SE AMD è in carenza di die X8 sani, che fa? Commercializza proci che ci vogliono minimo 2 die e fino a 4?
Inoltre, se prende i die selezionati come 2700X per realizzare i TR, mi fa molto strano che possa esistere un 2800X... a meno che i 2990X se li è ciucciati tutti :)
Si è veramente ai limiti del ridicolo secondo me, 2700x finiti ma disponibili i 2700 e 2600x.. oltretutto ancora non mi sanno dire quanto devo aspettare. :muro:
paolo.oliva2
22-06-2018, 19:53
Sarà di sicuro interessante, le APU hanno fatto un bel balzo, se l'anno prossimo si passa a 6 core e gpu Navi (simile a RX 560 in prestazioni) praticamente abbiamo le stesse performance di un pc top gamma di 7 anni fa con 3930K+6970 :sofico:
https://media.giphy.com/media/1LweXxLwVT0J2/giphy.gif
Se avesse avuto il silicio 5 anni fa, oggi avremmo già gli X12 al posto degli X8
Si è veramente ai limiti del ridicolo secondo me, 2700x finiti ma disponibili i 2700 e 2600x.. oltretutto ancora non mi sanno dire quanto devo aspettare. :muro:
Mi fa più pensare che abbiano finito lo stock degli RMA, se funziona come per i cellulari e altri apparati elettronici, è una percentuale della produzione, fissata statisticamente su quanti pezzi immagini rientrino.
Quindi ho sono stati un poco ottimisti, o ne hanno venduto tanti che hanno spostato parte delle scorte rma verso i magazzini di vendita :D
Con i cellulari lo vedevo fare spesso, ma solo un paio di volte siamo arrivati a svuotarlo...
Preso Intel, installato tutto liscio subito. In questo caso è proprio il caso di dirlo... Intel è una garanzia (alle volte è vero...!).
stasera ti troverai Affiu sotto casa :D
comunque bella sfiga, tra l'altro fosse stato per te probabilmente ti saresti detto "va bhè, può succedere, ci sarà qualche abbinamento che cozza male" ma preparandolo per terzi e non trovando soluzione ci si resta molto male.
Io sono invece contento di aver abbandonato Intel, secondo sistema AMD dopo anni di Intel, a parte qualche problemino dovuto alle ram ( problema avuto anche su Intel ), funziona tutto alla grande :cool:
arkantos91
22-06-2018, 21:44
Buonasera a tutti, faccio il mio ingresso nel thread perché sono in attesa di ricevere un 2700X che darà il cambio al 2500K :)
La mobo scelta è una Aorus Gaming 7, che prevede gli 8+4 pin di alimentazione per la CPU.
Il mio alimentatore attuale (il Seasonic in firma) è però sprovvisto di un cavo dedicato per i 4 extra.
Come è consigliabile procedere in questo caso?
Grazie.
walter.caorle
22-06-2018, 22:08
Buonasera a tutti, faccio il mio ingresso nel thread perché sono in attesa di ricevere un 2700X che darà il cambio al 2500K :)
La mobo scelta è una Aorus Gaming 7, che prevede gli 8+4 pin di alimentazione per la CPU.
Il mio alimentatore attuale (il Seasonic in firma) è però sprovvisto di un cavo dedicato per i 4 extra.
Come è consigliabile procedere in questo caso?
Grazie.
In teoria non é necessario, escludendo overclock estremi , ma se vuoi toglierti ogni dubbio cerca "molex 4 pin cpu", anche sull' Amazzone....
stasera ti troverai Affiu sotto casa :D
comunque bella sfiga, tra l'altro fosse stato per te probabilmente ti saresti detto "va bhè, può succedere, ci sarà qualche abbinamento che cozza male" ma preparandolo per terzi e non trovando soluzione ci si resta molto male.
:D
Già sfiga nera, ho fatto di tutto, anche aspettando tempi maturi un po' per tutto e niente.
Peccato perchè il 2200G girava bene, a parte i casini alle periferiche della scheda, nella parte GPU va il 50% in più dell'8100 in superposition a parità di spesa.
Comunque tanto per generalizzare il discorso, e visto che seguo la discussione da sempre posso dire di essere un po' deluso. A me è andata male ma ho letto di tanti a cui è andata male, e sinceramente non ricordo di aver mai letto, da una parte, di così tante schede fallate o che muoiono dopo poco o con bios che si inchioda dopo qualche riavvio o con parti della scheda impazzite e, dall'altra parte, di così tanti processori fallati (e non parlo del segfault, altro discorso) ma proprio di cpu che non funzionano bene come per l'utente che ha postato poco addietro e che è in attesa di invio di 2700X sostitutivo.
Vedo proprio una difficoltà sia da parte di AMD di stare dietro alla qualità delle proprie CPU ma anche una scarsa attenzione alla piattaforma dei produttori di schede lato qualità (schede fallate) e lato supporto bios (ancora con troppi bug) che non mi è mai capitato di vedere.
Dopo un anno e mezzo di Ryzen non ci siamo proprio, mi spiace, e lo dico con rammarico.
Io sono invece contento di aver abbandonato Intel, secondo sistema AMD dopo anni di Intel, a parte qualche problemino dovuto alle ram ( problema avuto anche su Intel ), funziona tutto alla grande :cool:
La concorrenza è fondamentale, AMD ha sfornato ottime cpu rendendo possibili 6/8 core su piattaforma desktop che un tempo erano esclusiva dell'HEDT con ben altri prezzi...
Poi ovviamente il passaggio ad AMD dipende anche dalla piattaforma in possesso io personalmente aspetterò ancora un bel pò prima di aggiornare il 3930K, prestazionalmente non ho mancanze e probabilmente aggiornerò quando ci saranno maggiori features come PCI-E 4.0/5.0 e DDR5 e nel frattempo veder anche maturare queste piattaforme...
:D
Già sfiga nera, ho fatto di tutto, anche aspettando tempi maturi un po' per tutto e niente.
Peccato perchè il 2200G girava bene, a parte i casini alle periferiche della scheda, nella parte GPU va il 50% in più dell'8100 in superposition a parità di spesa.
Comunque tanto per generalizzare il discorso, e visto che seguo la discussione da sempre posso dire di essere un po' deluso. A me è andata male ma ho letto di tanti a cui è andata male, e sinceramente non ricordo di aver mai letto, da una parte, di così tante schede fallate o che muoiono dopo poco o con bios che si inchioda dopo qualche riavvio o con parti della scheda impazzite e, dall'altra parte, di così tanti processori fallati (e non parlo del segfault, altro discorso) ma proprio di cpu che non funzionano bene come per l'utente che ha postato poco addietro e che è in attesa di invio di 2700X sostitutivo.
Vedo proprio una difficoltà sia da parte di AMD di stare dietro alla qualità delle proprie CPU ma anche una scarsa attenzione alla piattaforma dei produttori di schede lato qualità (schede fallate) e lato supporto bios (ancora con troppi bug) che non mi è mai capitato di vedere.
Dopo un anno e mezzo di Ryzen non ci siamo proprio, mi spiace, e lo dico con rammarico.
Infatti credo che molto dipenda anche dai produttori, ho notato moltissima poca serietà nella costruzione di moltissime mobo AM4 rispetto al corrispettivo Intel, ancora oggi i bios non sono maturissimi il che probabilmente è anche dovuto alla poca familiarità con il funzionamento delle nuove cpu AMD rispetto al passato...
Se per Intel possiamo parlare di Silicon Lottery per accapararsi la cpu fortunata con AM4 potremmo parlare di Motherboard Lottery :sofico:
paolo.oliva2
22-06-2018, 23:40
Io non posso fare alcun confronto con Intel perché è da una vita che ho solo AMD bel fisso. Però a me sembra che la qualità sia migliorata almeno nelle mobo top.
Cioè, la CH4, 5, 5z erano si della classe top, ma la CH6 per me ci sta una spanna sopra... specialmente lato margine alimentazione... un 8350 ~@5,2GHz cominciava ad essere al limite delle possibilità mobo, la CH6 tra 1800X e 2700X forse forse arriva al 70% del potenziale, la Taichi ancor meno.
I proci però mi sembrano molto di più buttati su... ci sono molti post di prb e molto molto proci sostituiti, e l'aumento a occhio è maggiore di molto rispetto all'aumento del numero di proci venduto.
Inoltre credo che il problema si aggrava in quanto parecchi sono passati da Intel ad AMD e ovviamente già si trovano spaesati perché il procio è differente, ci metti i prb delle ram e cose simili, si rischia di perderci 2-3 settimane (di bestemmie) e poi capire che è il procio, non è certamente bello.
Giux-900
23-06-2018, 01:45
raga meglio fare una bella config con ryzen+ 2700x oppure prendere una buona mb e set di ram e tirare un anno con un 2200g aspettando renzy 2 7nm ?
non vorrei spendere 300eur di cpu per poi vedere una svalutazione troppo veloce.
raga meglio fare una bella config con ryzen+ 2700x oppure prendere una buona mb e set di ram e tirare un anno con un 2200g aspettando renzy 2 7nm ?
non vorrei spendere 300eur di cpu per poi vedere una svalutazione troppo veloce.
I 7nm arriveranno tra un anno, tutto dipende dal sistema che vuoi creare, se per gioco, per uso office o altro...
Io se non avessi esigenze specifiche e dovrei tirare avanti investirei su un notebook che si trovano a prezzi molto interessanti, e rimanderei il fisso all'anno prossimo in quanto il notebook anche entry level può sia tornare utile come supporto quando si è fuori casa che in caso di rivendita la perdita è minima...
Rispetto a un 2200G basterebbe un i5 8250(4c/8t) +mx150 (GTX 1030) o in alternativa un Ryzen 2500U (4c/4t + Vega 8) ma per una questione prezzo/prestazioni meglio il primo dato che la mx150 supera anche una Vega 11 desktop altrimenti in offerta sotto i 500€ (https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-NBM-S510-15-6-I5-8250-4-500-2-W10-S510UF-BR195T/d-11628382?meta=TRVP_mp) ci sono anche 8250+MX130, la mx130 è ai livelli di Vega 8...
Saetta_McQueen
23-06-2018, 08:32
Si hanno notizie più precise sulle schede madri b450 ?
paolo.oliva2
23-06-2018, 10:01
raga meglio fare una bella config con ryzen+ 2700x oppure prendere una buona mb e set di ram e tirare un anno con un 2200g aspettando renzy 2 7nm ?
non vorrei spendere 300eur di cpu per poi vedere una svalutazione troppo veloce.
E' normale che i proci ora si svalutino di più... una volta si viaggiava da X4 a X4 con +3/5% di performances ogni anno, il procio dell'anno prima perdeva poco.
Oggi si è passati da un X8 ad un X8 con +11% di prestazioni, l'anno prox forse ci sarà un X12 allo stesso prezzo, è ovvio che l'X8 perda corposamente.
Però, se ci riflettiamo, un 2700X da 300€ potrà passare a 200€, 100€ persi in un anno sono 8€ al mese, ma avendo un X8 :)
Inoltre, guardando a 360°, visto che AMD permette l'upgrade conservando la mobo, il risparmio di dinero ammortizza completamente la svalutazione del procio, anzi, per mobo da 200€ praticamente addirittura si risparmia.
E' normale che i proci ora si svalutino di più... una volta si viaggiava da X4 a X4 con +3/5% di performances ogni anno, il procio dell'anno prima perdeva poco.
Oggi si è passati da un X8 ad un X8 con +11% di prestazioni, l'anno prox forse ci sarà un X12 allo stesso prezzo, è ovvio che l'X8 perda corposamente.
Però, se ci riflettiamo, un 2700X da 300€ potrà passare a 200€, 100€ persi in un anno sono 8€ al mese, ma avendo un X8 :)
Inoltre, guardando a 360°, visto che AMD permette l'upgrade conservando la mobo, il risparmio di dinero ammortizza completamente la svalutazione del procio, anzi, per mobo da 200€ praticamente addirittura si risparmia.
Infatti parliamo sempre di 8 core, se pure prendesse un 1700 sui 200€ nuovo sarebbe a cavallo sul fronte prestazioni, se vuole risparmiare per tirare avanti tanto vale prendersi un notebook che alemeno lo si utilizza per altri scopi, la svalutazione ci sarà sempre...
Pensa a un 7820X un anno fa stava 6-700€ e ora intorno ai 400€ per 8c/16t :sofico:
Qui stiamo parlando di passare nel peggiore dei casi da 280 a 160€ (2700x)... o da 200€ a 130 (1700)...
E' normale che i proci ora si svalutino di più... una volta si viaggiava da X4 a X4 con +3/5% di performances ogni anno, il procio dell'anno prima perdeva poco.
Oggi si è passati da un X8 ad un X8 con +11% di prestazioni, l'anno prox forse ci sarà un X12 allo stesso prezzo, è ovvio che l'X8 perda corposamente.
Però, se ci riflettiamo, un 2700X da 300€ potrà passare a 200€, 100€ persi in un anno sono 8€ al mese, ma avendo un X8 :)
Inoltre, guardando a 360°, visto che AMD permette l'upgrade conservando la mobo, il risparmio di dinero ammortizza completamente la svalutazione del procio, anzi, per mobo da 200€ praticamente addirittura si risparmia.
Anche secondo me, e della svalutazione ci si può anche approfittare :)
Se dovessi fare ora un pc, ma in ottica upgrade con i 7nm, ferma una buona X470 e avendo una qualsiasi vga/gpu forse guarderei nell'usato se trovo qualche 1500X o 1600 liscio, e avrò tutta la potenza di calcolo necessaria ad attendere anche con gli Zen2 si stabilizzino i prezzo e bios che li supportano, e magari anche risparmiando qualche decina di euro sulle ram (sempre nella speranza che prima o poi scendano di prezzo), meno importanti che con il 2200G.
Altrimenti in assenza di vga, resta ottimo il 2200G.
paolo.oliva2
23-06-2018, 11:27
Anche secondo me, e della svalutazione ci si può anche approfittare :)
Se dovessi fare ora un pc, ma in ottica upgrade con i 7nm, ferma una buona X470 e avendo una qualsiasi vga/gpu forse guarderei nell'usato se trovo qualche 1500X o 1600 liscio, e avrò tutta la potenza di calcolo necessaria ad attendere anche con gli Zen2 si stabilizzino i prezzo e bios che li supportano, e magari anche risparmiando qualche decina di euro sulle ram (sempre nella speranza che prima o poi scendano di prezzo), meno importanti che con il 2200G.
Altrimenti in assenza di vga, resta ottimo il 2200G.
Non ci avevo pensato... meglio di un Zen+ (o di un 2200G nel caso di un utilizzo non prettamente da APU), prenderei un 1600X o un X8 usato.
Che poi... non penso che un X6 o X8 Zen sia obbligatoriamente da upgradare per 2-3 anni almeno...
BigViper
23-06-2018, 11:28
Quale dovrebbe essere il punteggio su CB15 di un 2700X+PBO e ram a 3200CL14?
Al momento io con queste impostazioni ottengo 1850.
Giux-900
23-06-2018, 11:54
I 7nm arriveranno tra un anno, tutto dipende dal sistema che vuoi creare, se per gioco, per uso office o altro...
Io se non avessi esigenze specifiche e dovrei tirare avanti investirei su un notebook che si trovano a prezzi molto interessanti, e rimanderei il fisso all'anno prossimo in quanto il notebook anche entry level può sia tornare utile come supporto quando si è fuori casa che in caso di rivendita la perdita è minima...
Rispetto a un 2200G basterebbe un i5 8250(4c/8t) +mx150 (GTX 1030) o in alternativa un Ryzen 2500U (4c/4t + Vega 8) ma per una questione prezzo/prestazioni meglio il primo dato che la mx150 supera anche una Vega 11 desktop altrimenti in offerta sotto i 500€ (https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-NBM-S510-15-6-I5-8250-4-500-2-W10-S510UF-BR195T/d-11628382?meta=TRVP_mp) ci sono anche 8250+MX130, la mx130 è ai livelli di Vega 8...
Esattamente, mi hai quasi letto nel pensiero, sto valutando in alternativa l'acquisto di un notebook (pensavo ad una offerta del mi notebook pro sulle 650eur), oppure un notebook con ryzen però non ho trovato allo stesso prezzo reale convenienza (prestazioni, autonomia, design etc).
E' normale che i proci ora si svalutino di più... una volta si viaggiava da X4 a X4 con +3/5% di performances ogni anno, il procio dell'anno prima perdeva poco.
Oggi si è passati da un X8 ad un X8 con +11% di prestazioni, l'anno prox forse ci sarà un X12 allo stesso prezzo, è ovvio che l'X8 perda corposamente.
Però, se ci riflettiamo, un 2700X da 300€ potrà passare a 200€, 100€ persi in un anno sono 8€ al mese, ma avendo un X8 :)
Inoltre, guardando a 360°, visto che AMD permette l'upgrade conservando la mobo, il risparmio di dinero ammortizza completamente la svalutazione del procio, anzi, per mobo da 200€ praticamente addirittura si risparmia.
Esatto, il fatto che un anno è relativamente breve come periodo, e prendendo la cpu di punta ora che è al suo massimo, avrei di fatto la maggiore svalutazione all'arrivo dei 7nm.
Siccome si può conservare la mb, cercherei di usufruire della cosa, prendendo una buona mb per tenerla più a lungo possibile.
Anche secondo me, e della svalutazione ci si può anche approfittare :)
Se dovessi fare ora un pc, ma in ottica upgrade con i 7nm, ferma una buona X470 e avendo una qualsiasi vga/gpu forse guarderei nell'usato se trovo qualche 1500X o 1600 liscio, e avrò tutta la potenza di calcolo necessaria ad attendere anche con gli Zen2 si stabilizzino i prezzo e bios che li supportano, e magari anche risparmiando qualche decina di euro sulle ram (sempre nella speranza che prima o poi scendano di prezzo), meno importanti che con il 2200G.
Altrimenti in assenza di vga, resta ottimo il 2200G.
La vga integrata del 2200g non mi serve in realtà, è più un discorso di prezzo, o diciamo anche guardando all'usato, cercando di spendere meno possibile sulla sola cpu.
C'è pure da dire che in questo campo fare acquisti in ottica futura porta spesso a non fare proprio nessun acquisto :asd:
E' da un po' che seguo ryzen, noto come è tutto molto in movimento, compreso supporto/stabilità delle schede madri...
Sulle ram non ho la minima voglia di rischiare, o avere qualsiasi problema di stabilità. A quanto vedo su ryzen basta una mb di medio livello e delle ram veloci. Il punto è che le flarex sono a 210eur, e per quando avrò la cpu a 7nm per poterle sfruttare pienamente avrò probabilmente fatto un buon acquisto preventivo, al prezzo più alto (si spera in decise diminuzioni sulla ram).
Giux-900
23-06-2018, 11:56
Quale dovrebbe essere il punteggio su CB15 di un 2700X+PBO e ram a 3200CL14?
Al momento io con queste impostazioni ottengo 1850.
da quanto vedo in giro dovresti essere in linea, forse anche una 20ina di punti in più
BigViper
23-06-2018, 12:16
da quanto vedo in giro dovresti essere in linea, forse anche una 20ina di punti in più
Bene, già il fatto di essere in linea mi conforta.
A questo punto vorrei dedicarmi all'OC delle ram, dato che molti in giro sono riusciti a portare le FlareX a 3400Cl14 e con ryzen dram calculator anche a tirare i subtimings con profilo Fast.
Avrei bisogno del vostro supporto per sapere come muovermi senza fare danni.
paolo.oliva2
23-06-2018, 12:25
Asus CH6 X370.
Aggiornamento bios 6201
CROSSHAIR VI HERO BIOS 6201
Update Agesa Code to 1.0.0.2c
Update compatibility protocol for 3rd party hardware monitoring software
Fixed miscellaneous issues with fan calibration/options
Improve memory compatibility
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/
paolo.oliva2
23-06-2018, 12:31
Bene, già il fatto di essere in linea mi conforta.
A questo punto vorrei dedicarmi all'OC delle ram, dato che molti in giro sono riusciti a portare le FlareX a 3400Cl14 e con ryzen dram calculator anche a tirare i subtimings con profilo Fast.
Avrei bisogno del vostro supporto per sapere come muovermi senza fare danni.
Mi sembra un buon punteggio (hai un'Asus quindi presumo hai settato nel bios le performances per CB15).
Personalmente io ho provato le DDR4 sia come 3600 CL16 che 3400 CL14 e per me CL14 è la scelta migliore, che poi sia a 3200 o 3400 non è che cambi molto, solamente un po' di banda in più. Per l'utilizzo nei giochi non so...
paolo.oliva2
23-06-2018, 12:38
Io utilizzo il punteggio di Cinebench per capire l'effettiva frequenza del PBO.
Il mio max, con DDR4 3400 CL14 (e trucco del bios) faccio 2000 a @4,350GHz (valore da OC-Bench, nulla a che vedere per l'uso RS/DU 24h).
Senza trucco non so quanto faccio... ma la logica è la stessa.
1850 corrisponderebbe a (4350/2000*1850) = 4,023GHz di media.
sui 1900 circa dovrebbe essere il procio con PBO attivo (>4,100GHz).
TheDarkAngel
23-06-2018, 13:00
Quale dovrebbe essere il punteggio su CB15 di un 2700X+PBO e ram a 3200CL14?
Al momento io con queste impostazioni ottengo 1850.
Sei oltre abbondantemente :p Dovrei fare qualcosa nel range dei 1810/1820 e questo 1 mese fa con 10°c in meno di tamb, figurati oggi.
Avrai una cpu fortunata.
raga meglio fare una bella config con ryzen+ 2700x oppure prendere una buona mb e set di ram e tirare un anno con un 2200g aspettando renzy 2 7nm ?
non vorrei spendere 300eur di cpu per poi vedere una svalutazione troppo veloce.
Se ryzen 7nm rispetta le specifiche e amd non avrà intenzione di creare una nuova fascia consumer, i prezzi dei 2xxx andranno a terra.
BigViper
23-06-2018, 13:48
C'è ancora qualcosa che non mi convince al 100%.
Questo è quello che ottengo con i vari settings:
1. CPU default/RAM default (2400CL16)/Perf Bias AUTO: 1700pt
2. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1750pt
3. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1770pt
4. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1800pt
5. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1820pt
6. CPU+ PBO (offset -0.082)/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1850pt
Il tutto con LLC su AUTO.
Con le opzioni del punto 6 il clock è circa 4.05 allcore, mentre in gaming con pochi thread viaggia a 4.3/4.29.
In giro ho visto 2700X con PBO andare a 4.15 allcore e 4.35/4.4 in ST, possibile che il mio raffreddamento non sia sufficiente e l'algoritmo taglia le frequenze massime?
Oppure c'è qualche impostazione nel bios che non ho configurato correttamente?
P.S. nel bios l'opzione BCLK frequency sembra essere sostituita da APU frequency, è normale?
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:07
C'è ancora qualcosa che non mi convince al 100%.
Questo è quello che ottengo con i vari settings:
1. CPU default/RAM default (2400CL16)/Perf Bias AUTO: 1700pt
2. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1750pt
3. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1770pt
4. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1800pt
5. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1820pt
6. CPU+ PBO (offset -0.082)/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1850pt
Il tutto con LLC su AUTO.
Con le opzioni del punto 6 il clock è circa 4.05 allcore, mentre in gaming con pochi thread viaggia a 4.3/4.29.
In giro ho visto 2700X con PBO andare a 4.15 allcore e 4.35/4.4 in ST, possibile che il mio raffreddamento non sia sufficiente e l'algoritmo taglia le frequenze massime?
Oppure c'è qualche impostazione nel bios che non ho configurato correttamente?
P.S. nel bios l'opzione BCLK frequency sembra essere sostituita da APU frequency, è normale?
Ah non avevo letto con l'hack nel bios :p
Lasciare stare quello che vedi online perchè non c'è nulla di affidabile, perchè poi leggi possessori reali in questo 3d ed i risultati sono tutti tutti tutti in linea con i tuoi o pure qualcosa meno.
Io ho un kraken x62 280mm montato ieri e vuoi sapere quanto faccio? 1795pt :asd: 3133c16 (senza barbatrucco bios), normalizzando le ram con le tue, siamo a 1815.
Io sono in pbo & -0.096v
NB non puoi vedere 4.4ghz senza bclk aumentato, la cpu è hardcapped @ 4.35
perdonami perché non ho letto tutti i messaggi, provato a fare un clear cmos + load optimized default e/o smontare e rimontare cpu/waterblock?
potrebbe anche solo esserci un problema dovuto a clamp e serraggio dello scambiatore.
Tagliando la testa al toro,mi son fatto sostituire la cpu,ma il PB funziona uguale,ovvero bloccato a 4Ghz con 1,37v
Quando è stabile con 4,2Ghz a 1,325v
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:12
Tagliando la testa al toro,mi son fatto sostituire la cpu,ma il PB funziona uguale,ovvero bloccato a 4Ghz con 1,37v
Quando è stabile con 4,2Ghz a 1,325v
Il problema è sempre la mobo.... Un po'per tutti secondo la mia opinione
BigViper
23-06-2018, 14:12
Ah non avevo letto con l'hack nel bios :p
Lasciare stare quello che vedi online perchè non c'è nulla di affidabile, perchè poi leggi possessori reali in questo 3d ed i risultati sono tutti tutti tutti in linea con i tuoi o pure qualcosa meno.
Io ho un kraken x62 280mm montato ieri e vuoi sapere quanto faccio? 1795pt :asd: 3133c16 (senza barbatrucco bios), normalizzando le ram con le tue, siamo a 1815.
Io sono in pbo & -0.096v
NB non puoi vedere 4.4ghz senza bclk aumentato, la cpu è hardcapped @ 4.35
Barbatrucco... :Prrr: che poi nell'uso quotidiano serve a qualcosa o conviene disattivarlo?
Per l'aumento del BCLK su che parametro dovrei agire?
Il problema è sempre la mobo.... Un po'per tutti secondo la mia opinione
Così mi tocca restituire anche quella....:rolleyes:
Thricome82
23-06-2018, 14:17
Secondo voi che cosa dovrebbe fare questo External Clock Gen?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180623/cef4b3a26a5f3ce1171737bef2d8673c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:21
Barbatrucco... :Prrr: che poi nell'uso quotidiano serve a qualcosa o conviene disattivarlo?
Per l'aumento del BCLK su che parametro dovrei agire?
Non ti so dire, ho sempre avuto mobo senza BCLK e barbatrucco.
Dato che per me le mobo valgono niente e sono ultra prezzate per nulla, mi rifiuto di spendere oltre 90€ e così niente frizzi e lazzi per me :asd: Se mi levassero pure i led per punizione sarei ancora più contento.
Così mi tocca restituire anche quella....:rolleyes:
E' un mondo di resi, ti capisco benissimo :asd:
CrazyDog
23-06-2018, 14:24
Il problema è sempre la mobo.... Un po'per tutti secondo la mia opinione
o anche per la temperatura
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:26
o anche per la temperatura
Se hai seguito la vicenda, su un'altra mobo con le stesse condizioni la cpu performava correttamente e mi aveva già detto che le t erano le medesime :boh:
o anche per la temperatura
La cpu sta a 65 gradi in full,il problema è che spara 1,37v per Ghz con il Precision boost,il che mi pare esagerato
Con la Crosshair VII,il Pb funzionava tranquillo a 4,1Ghz
E' un mondo di resi, ti capisco benissimo :asd:
Poi fino al 30 Giugno non è nemmeno disponibile su Amazon..che palle
CrazyDog
23-06-2018, 14:28
La cpu sta a 65 gradi in full,il problema è che spara 1,37v per Ghz con il Precision boost,il che mi pare esagerato
abbassa il vcore con l'offset che scendono anche le temperature
In giro ho visto 2700X con PBO andare a 4.15 allcore e 4.35/4.4 in ST, possibile che il mio raffreddamento non sia sufficiente e l'algoritmo taglia le frequenze massime?
considera anche che quanto vedi in giro può essere stato fatto con temperature stagionali ben inferiori alle attuali e la gestione automatica è fortemente dipendente dalla temperatura di esercizio, se vedi risultati/frequenze con 20°C di Tamb e li confronti con 28°C o più di Tamb ti si falsa la prospettiva, un po' come i test farlocchi dei fenomeni che ti dicono "non va mai sopra 60°C" ignorando di farti conoscere quale sia la temperatura ambientale del locale in cui svolgono il test.
Tagliando la testa al toro,mi son fatto sostituire la cpu,ma il PB funziona uguale,ovvero bloccato a 4Ghz con 1,37v
Quando è stabile con 4,2Ghz a 1,325v
che sfiga, se non ricordo male anche al lancio della prima serie ti eri scontrato con delle anomalie.
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:30
Poi fino al 30 Giugno non è nemmeno disponibile su Amazon..che palle
Il dramma è che magari con il prossimo bios 1.0.0.2c si sistema tutto e su una nuovo mobo magari capiterà qualcosa di buggato :sbonk:
Tra la nostra "irrequietezza" e la schizofrenia dei produttori di mobo, passiamo il tempo a smontare e rimontare.
considera anche che quanto vedi in giro può essere stato fatto con temperature stagionali ben inferiori alle attuali e la gestione automatica è fortemente dipendente dalla temperatura di esercizio, se vedi risultati/frequenze con 20°C di Tamb e li confronti con 28°C o più di Tamb ti si falsa la prospettiva, un po' come i test farlocchi dei fenomeni che ti dicono "non va mai sopra 60°C" ignorando di farti conoscere quale sia la temperatura ambientale del locale in cui svolgono il test.
.
Conosco i miei polli, mettono il ghiaccio nella tanica quando fanno i bench e ti dicono "liquid custom da supermercato" :asd:
Lo facevo anch'io prima di avere un refrigeratore e dovevo tirare un pò il tbird ma all'epoca non c'era youtube.
che sfiga, se non ricordo male anche al lancio della prima serie ti eri scontrato con delle anomalie.
No quella era colpa dalla ASRock K4,che non mi faceva salire le ram oltre i 2993Mhz,per il resto andava bene
Tra la nostra "irrequietezza" e la schizofrenia dei produttori di mobo, passiamo il tempo a smontare e rimontare.
E mi sono anche rotto
CrazyDog
23-06-2018, 14:32
Il dramma è che magari con il prossimo bios 1.0.0.2c si sistema tutto e su una nuovo mobo magari capiterà qualcosa di buggato :sbonk:
Tra la nostra "irrequietezza" e la schizofrenia dei produttori di mobo, passiamo il tempo a smontare e rimontare.
se fosse mobo/bios come mai la mia cpu sale a 4,1?
Spitfire84
23-06-2018, 14:33
Secondo voi che cosa dovrebbe fare questo External Clock Gen?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180623/cef4b3a26a5f3ce1171737bef2d8673c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se hai una mobo con generatore di clock esterno puoi variare il bclk. L'aumento deve essere però limitato (fino a 103-104 MHz) altrimenti rischi di avere instabilità delle periferiche.
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:33
E mi sono anche rotto
Se hai ancora margine per il reso su amazon, aspetta i nuovi 1.0.0.2c che dovrebbero uscire per tutti.
se fosse mobo/bios come mai la mia cpu sale a 4,1?
mistero insondabile :boh:
CrazyDog
23-06-2018, 14:34
Se hai ancora margine per il reso su amazon, aspetta i nuovi 1.0.0.2c che dovrebbero uscire per tutti.
c'è già, 1.35 con Update AGESA 1.0.0.2 Patch C
http://www.asrock.com/MB/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS
mistero insondabile :boh:
bho:mc:
Se hai ancora margine per il reso su amazon, aspetta i nuovi 1.0.0.2c che dovrebbero uscire per tutti.
Fino al 14 Luglio ho tempo per fare il reso
abbassa il vcore con l'offset che scendono anche le temperature
Abbassato fino a 1,32v,non cambia nulla,blocco a 4Ghz
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:36
c'è già, 1.35 con Update AGESA 1.0.0.2 Patch C
Allora il dio del reso reclama un'altra vittima :O
CrazyDog
23-06-2018, 14:37
Abbassato fino a 1,32v,non cambia nulla,blocco a 4Ghz
dicevo per non fargli dare vcore alto inutilmente
dicevo per non fargli dare vcore alto inutilmente
A questi punti la piazzo a 4,2Ghz a 1,33v e tanti saluti,quando ritorna disponibile su Amazon la mando indietro
Un altra cosa strana è che entrambe le cpu boostano a 4ghz e stessa tensione 1,37v,secondo me è la mobo che sbarella
CrazyDog
23-06-2018, 14:39
Allora il dio del reso reclama un'altra vittima :O
questo pbo era meglio non ci fosse si spiega il perchè amd ha finito i 2700x, chissà quanti rma di cpu buone ha avuto
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:41
chissà quanti rma di cpu buone ha avuto
Sicuro, fino a ieri una cpu difettata era un evento mondiale da quanti pochi casi beccavi, adesso con ryzen sembra che ci sia una moria incredibile :p
Per quanto grande questo forum, dovresti vedere un paio di utenti l'anno, non a manciate.
CrazyDog
23-06-2018, 14:44
Sicuro, fino a ieri una cpu difettata era un evento mondiale da quanti pochi casi beccavi, adesso con ryzen sembra che ci sia una moria incredibile :p
Per quanto grande questo forum, dovresti vedere un paio di utenti l'anno, non a manciate.
magari erano pure buone cpu mandate indietro solo perchè il pbo funziona in modo strano per chissà quale motivo
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:46
magari erano pure buone cpu mandate indietro solo perchè il pbo funziona in modo strano per chissà quale motivo
Dato che non si riesce ad avere una metodologia replicabile e affidabile, non si può nemmeno dare una mano agli utenti :boh:
CrazyDog
23-06-2018, 14:48
Dato che non si riesce ad avere una metodologia replicabile e affidabile, non si può nemmeno a dare una mano agli utenti :boh:
forse la cosa migliore da fare sarebbe non attivarlo e oc in modo normale
TheDarkAngel
23-06-2018, 14:49
forse la cosa migliore da fare sarebbe non attivarlo e oc in modo normale
Però è legittimo che utente pretenda che ogni beneamata funzione sia attiva e affidabile, dall'usb di conan_75 al pbo di wolf91
Almeno nel mio caso,mi sa che è la mobo che sbarella
è impossibile che tutte e 2 le cpu si comportino uguali,quasi quasi butto sotto il 1700X e provo anche lui,anche se non ha il PB
CrazyDog
23-06-2018, 14:52
Però è legittimo che utente pretenda che ogni beneamata funzione sia attiva e affidabile, dall'usb di conan_75 al pbo di wolf91
l'usb è un problema diverso, ma il pbo invece non viene considerato come un oc? amd indica una frequenza precisa che deve raggiungere la cpu ad una temperatura nota?
TheDarkAngel
23-06-2018, 15:12
l'usb è un problema diverso, ma il pbo invece non viene considerato come un oc? amd indica una frequenza precisa che deve raggiungere la cpu ad una temperatura nota?
Oc o meno è una funzione che viene venduta con tutte le mobo x470 insieme al sensemi, la paghi e deve funzionare in qualche maniera e lo deve fare in modo tangibile, che poi una cpu faccia 0.5x + o 0.5x - (allcore) invece è normale perchè il risultato dipende da molti fattori.
paolo.oliva2
23-06-2018, 15:13
l'usb è un problema diverso, ma il pbo invece non viene considerato come un oc? amd indica una frequenza precisa che deve raggiungere la cpu ad una temperatura nota?
Secondo me e per quello che ho provato, il 2700X a def è ovviamente con PBO disattivato, ma viene pure venduto con un dissi stock che con le tamb ambiente attuali comunque non sfrutterebbe l'opzione PBO attivo perché sarebbe limitato nelle frequenze.
Ora... ti immagini le critiche se il PBO fosse attivato a Def sul dissi stock?
Poi il PBO non è che sia da considerare un vero e proprio OC, perché alla fin fine alza unicamente la frequenza su tutti i core e non oltrepassa la frequenza massima etutto sommato alla fin fine l'aumento del TDP è abbastanza contenuto.
Cioè, se consideriamo ad esempio un BD, si partiva dai 125W Def per tenerlo sui 140W/165W per 4,4GHz/4,8GHz, un 2700X alla fin fine quanto sarebbe? 120W? (per me il 2700X è 95W senza PBO e 105W con PBO, ma avendo solamente HWinfo come metro, voglio evitare discussioni inutili... anche perché se AMD riportare il TDP come Intel, lo potrebbe dichiarare 80W alla grande).
Inoltre, considerarlo OC o meno, non so, ma AMD in tutta la sua storia si era sempre limitata a riportare che i suoi proci erano sbloccati e perfettamente disponibili per l'OC ma si è sempre guardata dal dichiarare le frequenze raggiungibili.
Con Zen+ riporta il PBO e riporta pure l'incremento, che se vuoi è da intendere per certo e garantito, e tra le righe ti fa chiaramente capire che il dissi stock non può essere sufficiente perché riporta "in base alle temp".
Vendere un 2700X X8 sui 300€ è già ottimo, gli unisci un dissi stock che per qualità è senz'altro il miglior divisi stock mai visto, e sempre per 300€, e grasso che cola. Certamente per un 2700X + PBO attivo e dissi stock efficiente, non poteva rimanere dentro o 300€... é non tutti hanno esigenza di massime frequenze su tutti e 8 i core (ad esempio nei giochi probabile che PBO + dissi stock sia possibile).
CrazyDog
23-06-2018, 15:16
Oc o meno è una funzione che viene venduta con tutte le mobo x470 insieme al sensemi, la paghi e deve funzionare in qualche maniera e lo deve fare in modo tangibile, che poi una cpu faccia 0.5x + o 0.5x - (allcore) invece è normale perchè il risultato dipende da molti fattori.
e infatti funziona, gli funziona anche all'utente sopra, solo che sta più basso di frequenza e può dipendere da molte cose, anche dalla temperatura
TheDarkAngel
23-06-2018, 15:23
e infatti funziona, gli funziona anche all'utente sopra, solo che sta più basso di frequenza e può dipendere da molte cose, anche dalla temperatura
Ma stare più basso di frequenza è già il normale comportamento senza pbo :p
Il pbo non fa nulla di magico, lascia più spazio ai margini termici per scalare in frequenza in maniera più consistente rispetto al comportamento dell'xfr 2.0, se non hai 1.5x (+-0.5) non sta funzionando.
Il PBO invece va considerato vero e proprio OC in quanto agisce al di fuori delle specifiche della CPU, se ne era già parlato.
È scritto anche chiaramente nell'UEFI e c'è pure la clausola da accettare per accedere a tale funzione.
http://bit-tech.net/media/image/2018/4/f567b371-3195-4622-a347-6b35562e1e36.jpg
e infatti funziona, gli funziona anche all'utente sopra, solo che sta più basso di frequenza e può dipendere da molte cose, anche dalla temperatura
Aridaje,come mai con la Crosshair VII e stessa Cpu funziona normale???
Prima ho dato la colpa alla cpu,ora visto che ha lo stesso comportamento anche con un altra cpu evidentemente ci sarà qualcosa nella mobo
Poi limiti o altro,la cpu sta a 4,2Ghz a 1,34v,non credo proprio sia colpa della bontà del silicio
CrazyDog
23-06-2018, 15:25
Secondo me e per quello che ho provato, il 2700X a def è ovviamente con PBO disattivato, ma viene pure venduto con un dissi stock che con le tamb ambiente attuali comunque non sfrutterebbe l'opzione PBO attivo perché sarebbe limitato nelle frequenze.
Ora... ti immagini le critiche se il PBO fosse attivato a Def sul dissi stock?
Poi il PBO non è che sia da considerare un vero e proprio OC, perché alla fin fine alza unicamente la frequenza su tutti i core e non oltrepassa la frequenza massima etutto sommato alla fin fine l'aumento del TDP è abbastanza contenuto.
Cioè, se consideriamo ad esempio un BD, si partiva dai 125W Def per tenerlo sui 140W/165W per 4,4GHz/4,8GHz, un 2700X alla fin fine quanto sarebbe? 120W? (per me il 2700X è 95W senza PBO e 105W con PBO, ma avendo solamente HWinfo come metro, voglio evitare discussioni inutili... anche perché se AMD riportare il TDP come Intel, lo potrebbe dichiarare 80W alla grande).
Inoltre, considerarlo OC o meno, non so, ma AMD in tutta la sua storia si era sempre limitata a riportare che i suoi proci erano sbloccati e perfettamente disponibili per l'OC ma si è sempre guardata dal dichiarare le frequenze raggiungibili.
Con Zen+ riporta il PBO e riporta pure l'incremento, che se vuoi è da intendere per certo e garantito, e tra le righe ti fa chiaramente capire che il dissi stock non può essere sufficiente perché riporta "in base alle temp".
il prob è che dipende da molte cose magari a te arriva a 4,1 a me a 3,9 e subito si pensa che qualcosa non va quando magari è normale e dipende dalle condizioni diverse della cpu, se non c'era si risparmiavano il 90% degli rma
TheDarkAngel
23-06-2018, 15:26
Il PBO invece va considerato vero e proprio OC in quanto agisce al di fuori delle specifiche della CPU, se ne era già parlato.
È scritto anche chiaramente nell'UEFI e c'è pure la clausola da accettare per accedere a tale funzione.
Un vero e proprio oc che non aumenta di 1mhz la frequenza massima ;)
Quel disclamer ha la stessa valenza di quello che c'era prima sul sito amd a riguardo del cambio dissipatore perchè la cpu continua ad operare secondo specifiche amd, al più è la mobo che deve fornire più corrente del necessario (i 105W vengono passati di super slancio) quindi chi ha una ipotetica garanzia invalidata è il prodotture della mobo ma sarebbe assurdo perchè può non implementare la funzione se ritiene di non avere una sezione di alimentazione adeguata.
CUT
Lo fa quando ci sono le condizioni, dai...
CrazyDog
23-06-2018, 15:29
Ma stare più basso di frequenza è già il normale comportamento senza pbo :p
Il pbo non fa nulla di magico, lascia più spazio ai margini termici per scalare in frequenza in maniera più consistente rispetto al comportamento dell'xfr 2.0, se non hai 1.5x (+-0.5) non sta funzionando.
ha scritto che arriva a 4ghz con il pbo, senza non ci arriverebbe credo
Gyammy85
23-06-2018, 15:30
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8t5hh6/speculation_about_7nm_apus_based_on_grey_hawk_and/
TheDarkAngel
23-06-2018, 15:31
ha scritto che arriva a 4ghz con il pbo, senza non ci arriverebbe credo
4ghz è proprio la frequenza limite senza pbo :D
https://www.bit-tech.net/media/image/2018/4/29c63576-c5eb-43e7-840c-f5ab49312447.png
NB Pb2 e pbo sono due cose diverse
Lo fa quando ci sono le condizioni, dai...
Il pbo non è un overclock, non c'è molto da discutere almeno dal mio punto di vista. Sposta solo il budget termico e lo si verifica facilmente guardando i parametri toccati. Lo puoi definire un overcurrent se ci tieni :fagiano:
ha scritto che arriva a 4ghz con il pbo, senza non ci arriverebbe credo
Con il PB disabilitato sto a 3,9Ghz a 1,26v,per 100Mhz arriva a 1,37 di tensione,è ridicolo,è buggato sicuramente
CrazyDog
23-06-2018, 15:40
4ghz è proprio la frequenza limite senza pbo :D
la mia senza pbo arriva a 3,9, attivato a 4,1
4ghz è proprio la frequenza limite senza pbo :D
Il pbo non è un overclock, non c'è molto da discutere almeno dal mio punto di vista. Sposta solo il budget termico e lo si verifica facilmente guardando i parametri toccati. Lo puoi definire un overcurrent se ci tieni :fagiano:
Se 4Ghz è la frequenza limite del 2700X da specifiche AMD e il PBO porta la frequenza oltre le specifiche AMD (e AMD ti avverte come scritto prima) per me è un overclock. Un OC "legittimato" perchè agisce secondo certi parametri ma pur sempre oltre le specifiche della CPU e come tale infatti va incontro a certe incognite.
Questo è il mio punto di vista.
EDIT:
ma... aspetta, perchè 4Ghz? non mi pare che 4Ghz sia la frequenza del 2700X
EDIT:
sì ok, da 6 a 8 core 4Ghz.
turbo frequency (1 core) 4,300 MHz
turbo frequency (2 cores) 4,200 MHz
turbo frequency (3 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (4 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (5 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (6 cores) 4,000 MHz
turbo frequency (7 cores) 4,000 MHz
turbo frequency (8 cores) 4,000 MHz
CrazyDog
23-06-2018, 15:51
Lo fa quando ci sono le condizioni, dai...
anche io l'ho capita così, adesso arrivo a 4,1 se mettessi il dissipatore stock non ci arriverei più per dire, ma non è che non funziona pbo è solo un prob di condizioni
TheDarkAngel
23-06-2018, 15:57
Se 4Ghz è la frequenza limite del 2700X da specifiche AMD e il PBO porta la frequenza oltre le specifiche AMD (e AMD ti avverte come scritto prima) per me è un overclock. Un OC "legittimato" perchè agisce secondo certi parametri ma pur sempre oltre le specifiche della CPU e come tale infatti va incontro a certe incognite.
Questo è il mio punto di vista.
EDIT:
ma... aspetta, perchè 4Ghz? non mi pare che 4Ghz sia la frequenza del 2700X
Per me continua ad essere... no:p Inizia a sembrare un discorso circolare ma amd ha una modalità ben specifica ed è il flag OC durante il boot dell'agesa, con questo vai oltre le specifiche amd e perdi i pstate ed i risparmi energetici.
Tolto il legalese che colpiva pure il cambio di dissipatore (!!!), gli ingegneri amd hanno già previsto tutto e la cpu si comporta come dovrebbe.
Il base clock di ryzen 2700x è 3.7ghz ed il boost clock 4.3ghz secondo sito amd, poi come faceva anche con la vecchia gen ha regalato 0.5x a tutti e boosta a 4350mhz :asd:
Sì avevo editato nel frattempo, non ricordavo gli step di frequenza:
turbo frequency (1 core) 4,300 MHz
turbo frequency (2 cores) 4,200 MHz
turbo frequency (3 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (4 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (5 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (6 cores) 4,000 MHz
turbo frequency (7 cores) 4,000 MHz
turbo frequency (8 cores) 4,000 MHz
walter.caorle
23-06-2018, 16:33
Giusto per...
PBO, offset sul Vcore -0.0625
https://s33.postimg.cc/l4h9st7kf/pbo.png (https://postimg.cc/image/gil5kgm17/)[/url]
tutto in auto, tranne le memorie
[url=https://postimg.cc/image/q4eq0epy3/]https://s33.postimg.cc/xkdzm7dnj/nopbo.png (https://postimages.org/)
Senza trucchi
TheDarkAngel
23-06-2018, 16:45
Ho fatto una prova con il kraken x62 messo alla frusta :D
https://thumb.ibb.co/bWxr4o/Immagine.jpg (https://ibb.co/bWxr4o)
PBO + 3133C16 senza barbatrucchi + 27.6tamb
Spinge e spinge parecchio :eek:
Per me continua ad essere... no:p Inizia a sembrare un discorso circolare ma amd ha una modalità ben specifica ed è il flag OC durante il boot dell'agesa, con questo vai oltre le specifiche amd e perdi i pstate ed i risparmi energetici.
Tolto il legalese che colpiva pure il cambio di dissipatore (!!!), gli ingegneri amd hanno già previsto tutto e la cpu si comporta come dovrebbe.
Il base clock di ryzen 2700x è 3.7ghz ed il boost clock 4.3ghz secondo sito amd, poi come faceva anche con la vecchia gen ha regalato 0.5x a tutti e boosta a 4350mhz :asd:
In effetti è legalese, nel senso, sono condizioni di garanzia, che altro potrebbe essere ? :D
Scherzi a parte, anche io ero dell'idea che non fosse OC, ma guardandola poi in altro modo, di fatto il PBO forzato dai produttori di MB (AMD in efeftti specifica che "deve ancora rilasciarlo"), di fatto "riscrive" i parametri massimi calcolati da AMD e dal produttore della MB, considerati sicuri per quella coppia.
Da questo punto di vista, soprattutto se li aumenti al massimo, credo si possa considerare OC (nel senso di superamento dei parametri di specifica).
La cosa positiva rispetto al solito, è che in realtà li puoi anche abbassare, e se da un lato perdi leggermente in prestazioni, dall'altro di fatto abbassi il tdp della cpu adattandolo alle tue esigenze.
Non ho mai provato a forzare troppo in basso perché non so quali sono i limiti, ma mantieni tutti i pstate e risparmi energetici vari mentre non usi i core.
Thricome82
23-06-2018, 18:02
Questo è con PBO e offset -0.920V
https://image.ibb.co/gOBRLT/Immagine.png (https://imgbb.com/)
Questo è con PBO e offset -0.920V
https://image.ibb.co/gOBRLT/Immagine.png (https://imgbb.com/)
Mi sembra un po' bassino con PBO attivo. Magari mi sbaglio, son solo 2 giorni che ho montato tutto e sto ancora dietro a capire/smanettare, ma ieri sera facendo girare CB senza PBO e con memorie in xmp nudo e crudo (senza tuning dei vari timings) ero a 1734, prima senza PBO e timings rivisti son salito a 1796.
Thricome82
23-06-2018, 19:48
Fare RMA perché il PBO boosta meno di altri è come il reso per trovare l'ASIC Q alto che alcuni disadattati hanno fatto con le nvidia Maxwell.
E chi ha parlato di reso?? Stai bene?
TheDarkAngel
23-06-2018, 19:52
La cosa positiva rispetto al solito, è che in realtà li puoi anche abbassare, e se da un lato perdi leggermente in prestazioni, dall'altro di fatto abbassi il tdp della cpu adattandolo alle tue esigenze.
Non ho mai provato a forzare troppo in basso perché non so quali sono i limiti, ma mantieni tutti i pstate e risparmi energetici vari mentre non usi i core.
Sarebbe da provare effettivamente, taglio correnti + offset vcore si potrebbe ottenere un... 2700 :asd:
Per fare qualcosa di più interessante, servirebbe mettere mano alla matrice dei pstate e del boost ma amd non lo permette :(
paolo.oliva2
23-06-2018, 21:39
Il PBO invece va considerato vero e proprio OC in quanto agisce al di fuori delle specifiche della CPU, se ne era già parlato.
È scritto anche chiaramente nell'UEFI e c'è pure la clausola da accettare per accedere a tale funzione.
http://bit-tech.net/media/image/2018/4/f567b371-3195-4622-a347-6b35562e1e36.jpg
La stessa clausola compare anche se disattivi 1 core, è solamente un pararsi il sedere, dai, perché oltre all'abitazione o meno del PBO, ogni casa madre ha aggiunto altri parametri che possono portare il PBO oltre al limite.
Il fatto di aver discusso a me non pare che si sia arrivati ad una sentenza con tanto di giudice, ognuno ha detto la sua. Per me ovviamente è un OC nel senso che supera i parametri Def del procio così come è venduto, ma è pur sempre un funzionamento parametrizzato da AMD (il PBO è di AMD) e nei limiti di AMD, ne è garantito il funzionamento e comunque non è revocata alcuna garanzia.
Ovviamente questa è la mia idea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.