View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
amon.akira
04-09-2022, 21:05
ci sono piu info qui su raptor che nel thread apposito xD
ci sono piu info qui su raptor che nel thread apposito xD
hahahaahaha
deccab189
04-09-2022, 22:12
ci sono piu info qui su raptor che nel thread apposito xD
:D Perché non hai letto i sottotitoli in piccolo di questo thread, in realtà si parla di altro
paolo.oliva2
04-09-2022, 22:35
ci sono piu info qui su raptor che nel thread apposito xD
:D E' per informare chi si lamenta di 230W di consumo di Zen4 e relativa dissipazione necessaria.
Certo che Zen4 RS a @5,2GHz e @5,5GHz no con prime95 con AIO 360...
In Prime95, Raptor Lake running all cores at 5.2 GHz saturates at 378W and 92°C. Judging from the video, this appears to be the Maximum Turbo Boost limit set to 440W.
Soluzione combo, PC Raptor vs Zen4 + riscaldamento casa, per un inverno al calduccio.
https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launch
conan_75
04-09-2022, 22:54
:D Perché non hai letto i sottotitoli in piccolo di questo thread, in realtà si parla di altro
Lo possiamo intitolare "Thread nemici dei blu".
paolo.oliva2
05-09-2022, 05:32
Le CPU AMD Ryzen 7000 "Zen 4" sono arrivate al dettaglio il 15 settembre, le schede madri X670 il 27 settembre, B650 il 10 ottobre.
Cominciamo bene. :confused:
Tuttavia, sulla base delle ultime informazioni che abbiamo, sembra che AMD dividerà il lancio di AM5 in tre segmenti. Innanzitutto, riceveremo le CPU desktop Ryzen 7000 "Zen 4" il 15 settembre come inizialmente previsto, ma mentre gli utenti potranno acquistare le loro CPU, le schede non vedranno un lancio al dettaglio fino al 27 settembre. Questo è più o meno un ritardo di due settimane e, ancora una volta, il motivo citato è dovuto a vari problemi del BIOS . Oltre ai problemi del BIOS, stiamo anche ascoltando segnalazioni di interi layout PCB ridisegnati per le schede madri X670E e X670, il che significa che qualcosa è andato davvero storto, tuttavia questo problema potrebbe essere specifico solo per alcuni fornitori di schede madri.
Lancio al dettaglio delle CPU desktop AMD Ryzen 7000 "Zen 4" - 15 settembre
Lancio al dettaglio delle schede madri AMD X670 - 27 settembre
Lancio al dettaglio delle schede madri AMD B650 - 10 ottobre
Praticamente pare che le CPU Zen4 siano già in spedizione e la disponibilità dal 15 settembre, mentre le mobo X670 il 27 settembre (in contemporanea alla presentazione di Raptor) e le B650 il 10 ottobre.
Mi puzza, perchè per AMD è molto importante la disponibilità sul mercato di Zen4 prima di Raptor il prima possibile... e non è mai capitato che una CPU arrivi sul mercato prima delle mobo.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi_47n25vz5AhUKX_EDHQq-BH4QFnoECBYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwccftech.com%2Famd-ryzen-7000-zen-4-cpu-retail-launch-15th-september-x670-motherboards-27th-september-b650-10th-october%2F&usg=AOvVaw3i5TuH09Suln-EpMwXstBV
paolo.oliva2
05-09-2022, 06:05
Qua un risultato del 7950X in CB23.
https://www.pcgameshardware.de/CPU-CPU-154106/News/AMD-Ryzen-9-7950X-mit-39000-Punkten-in-Cinebench-R23-Geruecht-1402637/
In una nuova fuga di notizie, un campione di ingegneria di un Ryzen 9 7950X ha raggiunto 39.000 punti in Cinebench R23. Nonostante gli altri parametri del sistema siano sconosciuti, le prestazioni aggiuntive rispetto ai chip Zen 3 sono enormi... I nuovi processori di AMD dovrebbero essere significativamente più veloci dei loro predecessori. Ma a seconda della fonte e della voce, i valori differiscono notevolmente. Mentre un aumento delle prestazioni del 40 percento è talvolta indicato nelle applicazioni multi-core, l'aumento delle prestazioni nei giochi varia in modo significativo. Sono quindi da preferire benchmark omogenei in cui si raggiunga un risultato numerico e comparabile, che possa poi essere classificato. Ora ne è trapelato un altro, che dovrebbe mostrare un campione di ingegneria del Ryzen 9 7950X. (sempre ES)
Si dice che abbia raggiunto 38.984 punti in Cinebench R23 con un clock di base di 4,5 GHz (il che vuol dire che non era in OC, almeno a frequenza fissa). Un Ryzen 9 5950x raggiunge 26.000 punti relativamente bassi senza intervento manuale. Anche un Core i9 12900K raggiunge questo valore. Un Core i9-13900K standard, invece, dovrebbe raggiungere circa 35.000 punti secondo le prime informazioni, mentre dovrebbe raggiungere poco più di 40.000 punti senza alcun vincolo. Sfortunatamente, si conoscono poche informazioni sulla configurazione effettiva del Ryzen 9 7950X, tranne per il fatto che il chip era raffreddato ad acqua.
Dopo che un punteggio compreso tra 36.000 e 37.000 punti è già stato raggiunto con il dispositivo di raffreddamento AIO venerdì, si può presumere un sistema di raffreddamento ad acqua personalizzato decente (o magari hanno abbassato il Vcore all'ES ;)). Se tutti i parametri del Ryzen 9 7950X fossero standard, secondo le informazioni precedenti sarebbe il 9,2% più veloce del Core i9-13900K, che può passare solo dopo che tutti i limiti sono stati rimossi e solo in minima parte.
Praticamente, pare, che il 7950X def risulti il +9,2% più performante in CB23 vs 13900K def, ma che il 13900K def completamente sbloccato (poco meno di 400W) possa superare il 7950X def di un +3% scarso.
Vedremo se sarà più impegnativo raffreddare un Zen4 a 230W vs un Raptor a 378W e quantificare un eventuale OC del 7950X.
bronzodiriace
05-09-2022, 07:34
:D E' per informare chi si lamenta di 230W di consumo di Zen4 e relativa dissipazione necessaria.
Certo che Zen4 RS a @5,2GHz e @5,5GHz no con prime95 con AIO 360...
Soluzione combo, PC Raptor vs Zen4 + riscaldamento casa, per un inverno al calduccio.
https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launchSi ed il deserto Lut può solo accompagnare.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Gyammy85
05-09-2022, 08:02
Le CPU AMD Ryzen 7000 "Zen 4" sono arrivate al dettaglio il 15 settembre, le schede madri X670 il 27 settembre, B650 il 10 ottobre.
Cominciamo bene. :confused:
Lancio al dettaglio delle CPU desktop AMD Ryzen 7000 "Zen 4" - 15 settembre
Lancio al dettaglio delle schede madri AMD X670 - 27 settembre
Lancio al dettaglio delle schede madri AMD B650 - 10 ottobre
Praticamente pare che le CPU Zen4 siano già in spedizione e la disponibilità dal 15 settembre, mentre le mobo X670 il 27 settembre (in contemporanea alla presentazione di Raptor) e le B650 il 10 ottobre.
Mi puzza, perchè per AMD è molto importante la disponibilità sul mercato di Zen4 prima di Raptor il prima possibile... e non è mai capitato che una CPU arrivi sul mercato prima delle mobo.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi_47n25vz5AhUKX_EDHQq-BH4QFnoECBYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwccftech.com%2Famd-ryzen-7000-zen-4-cpu-retail-launch-15th-september-x670-motherboards-27th-september-b650-10th-october%2F&usg=AOvVaw3i5TuH09Suln-EpMwXstBV
Sul mercato zen 4 arriva il 27 settembre comunicato ufficialmente da amd, il 15 probabilmente è la scadenza dell'nda, anche se io avevo letto il 20
deccab189
05-09-2022, 09:49
Sul mercato zen 4 arriva il 27 settembre comunicato ufficialmente da amd, il 15 probabilmente è la scadenza dell'nda, anche se io avevo letto il 20
La data del 27 è stata confermata anche durante la presentazione di lunedì scorso quando hanno mostrato i prezzi. Date diverse da queste fanno riferimento a notizie precedenti e non più valide
paolo.oliva2
05-09-2022, 10:01
Sul mercato zen 4 arriva il 27 settembre comunicato ufficialmente da amd, il 15 probabilmente è la scadenza dell'nda, anche se io avevo letto il 20
Io avevo letto che Zen4 sarebbe già in spedizione (da altre parti) e che dopo la scadenza NDA (15 settembre) lo si potrebbe già acquistare... ma visto che le mobo saranno disponibili il 27 settembre, quasi nessuno comprerebbe il procio al buio senza conoscere il prezzo delle mobo.
Ma c'è anche caso che AMD non voglia "sfavorire" i produttori di mobo che hanno sbagliato il PCB.
Comunque la cosa più importante è conoscere le prestazioni REALI di Zen4, più che altro il consumo/prestazioni e margine di OC, perchè per quanto riguarda l'ST lo si sa, idem FPS (almeno della versione liscia senza L3 3DV), l'MT oramai è >+40%... la disponibilità se 15 settembre o 27 settembre dice praticamente zero. Anche meglio, visto che ancora le DDR5 disponibili sono "vecchie", prestazioni inferiori e prezzi alti rispetto alle "nuove" con prezzi/prestazioni marcatamente migliori e prestazioni alte maggiori.
P.S.
In ottobre è previsto un notevole calo dei prezzi di SSD, il che combacia in pieno su una disponibilità die di memoria maggiore vs la domanda, che interesserebbe pure le DDR5. Ricordo che il prezzo DDR5 era condizionato dal regolatore di tensione (un chip di pochi centesimi), che con le DDR4 era sulla mobo, mentre con le DDR5 è con le DDR5, che, essendo introvabile, obbligava ditte produttrici di DDR5 finite a ordinare piccoli quantitativi di Die DDR5, con conseguente prezzo d'acquisto più alto.
P.S.2
Se vi ricordate, all'uscita di Zen2 i venditori italiani avevano pubblicato i prezzi Zen2 perchè avevano conosciuto i prezzi dai distributori (teteschi), i quali avendo firmato l'NDA non lo potevano comunicare, mentre i rivenditori italiani lo potevano dire, avendo ricevuto l'offerta tramite commissione, ma non avendo firmato nessuna NDA :)
AMD sto giro ha comunicato i prezzi alla presentazione, mettendo tutti d'accordo. A proposito... quel rivenditore canadese che aveva messo in pre-vendita il 7950X a >1000$ USA? Chissà che taglio anche sulle mobo.
maxsin72
05-09-2022, 12:18
Le CPU AMD Ryzen 7000 "Zen 4" sono arrivate al dettaglio il 15 settembre, le schede madri X670 il 27 settembre, B650 il 10 ottobre.
Cominciamo bene. :confused:
Lancio al dettaglio delle CPU desktop AMD Ryzen 7000 "Zen 4" - 15 settembre
Lancio al dettaglio delle schede madri AMD X670 - 27 settembre
Lancio al dettaglio delle schede madri AMD B650 - 10 ottobre
Praticamente pare che le CPU Zen4 siano già in spedizione e la disponibilità dal 15 settembre, mentre le mobo X670 il 27 settembre (in contemporanea alla presentazione di Raptor) e le B650 il 10 ottobre.
Mi puzza, perchè per AMD è molto importante la disponibilità sul mercato di Zen4 prima di Raptor il prima possibile... e non è mai capitato che una CPU arrivi sul mercato prima delle mobo.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi_47n25vz5AhUKX_EDHQq-BH4QFnoECBYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwccftech.com%2Famd-ryzen-7000-zen-4-cpu-retail-launch-15th-september-x670-motherboards-27th-september-b650-10th-october%2F&usg=AOvVaw3i5TuH09Suln-EpMwXstBV
BIOS acerbi, hanno bisogno di tempo per ottimizzarli.
paolo.oliva2
05-09-2022, 17:18
BIOS acerbi, hanno bisogno di tempo per ottimizzarli.
Sicuramente i bios saranno acerbi, ma Zen4 è da marzo/aprile che come ES è in mano ai produttoridi mobo... ed è confermato dall'ES funzionante presentato al Computex a maggio.
Non è che +/- 2 settimane cambino chissà che su 7 mesi.
Per me AMD ha tenuto un profilo basso di Zen4 non solo con la massa, ma anche con i produttori di mobo.
Per scazzare il layout di una mobo a livello di PCB, non so... non credo che il problema possa essere a livello di PCI5 tipo interferenze... credo più un insieme di fattori, tipo un calore maggiore di quanto previsto che crea interferenze PCI5.
Ci sono cose incongruenti... AMD non faceva altro che dire che il socket AM5 supporta max 230W... nessun OC? Le mobo AM5 hanno una corrente max tra 105A e 110A, è la stessa erogazione delle Z690/Z790, ma Alder può arrivare a 350W ed ancor più Raptor, non torna con 230W massimi.
Una volta ero arrivato ad una stazione con 3 fissi in lan... se lo facessi ancora (lo escludo alla grande, non basterebbe un mutuo), con i consumi "moderni", mi sembrerebbe di avere una farm di mining. :doh:
terranux
05-09-2022, 19:21
ma quando escono non se ne pole più
ma quando escono non se ne pole più
Fine settembre assieme alle mobo.
terranux
05-09-2022, 21:17
Fine settembre assieme alle mobo. 25 giorni?:D
amon.akira
05-09-2022, 21:48
AMD Ryzen 5000 CPUs See Major Price Cuts As Ryzen 7000 Retail Launch Approaches: 5800X3D Down To $379, 5950X at $499, 5900X at $349, 5800X at $239, 5600X at $179 (https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-cpu-huge-price-drop-weeks-prior-to-ryzen-7000-launch-5950x-499-5900x-349-5800x3d-379-5800x-239-5600x-179/)
RedPrimula
05-09-2022, 21:54
AMD Ryzen 5000 CPUs See Major Price Cuts As Ryzen 7000 Retail Launch Approaches: 5800X3D Down To $379, 5950X at $499, 5900X at $349, 5800X at $239, 5600X at $179 (https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-cpu-huge-price-drop-weeks-prior-to-ryzen-7000-launch-5950x-499-5900x-349-5800x3d-379-5800x-239-5600x-179/)
E qui c'è da farsi seriamente un pensierino per il 5800X3D. Vediamo in Italia...
paolo.oliva2
05-09-2022, 22:41
Il problema è anche il cambio... minimo storico dell'€ sul $, non così basso da 20 anni, TG1.
Il 5950X 499$, = 504€, + IVA 22% = 6156€. E che cacchio, è calato e viene +60€ rispetto a 2 mesi fa?
2 anni fa ricordo che dal prezzo in $ era simile al prezzo in € ivato... tipo 500$ = 500€ ivati.
ora un 7950X 699$ = 7096€, + IVA 22% = 861€.
paolo.oliva2
05-09-2022, 23:02
A leggere i rumor viene il mal di testa. :oink:
Ora il bench del 7950X su CB23 sembra era stato realizzato con dissipazione ad aria :confused: :doh:, e aveva dato 36.000 o 37.000, poi è stato fatto a liquido e ha raggiunto quasi 40.000.
The CPU is stated to have been cooled by air, so it's likely that with better cooling, we'll see even higher benchmark scores
https://www.guru3d.com/news-story/cinebench-r23-results-for-amd-ryzen-9-7950x-leak.html
Alla fine della fiera, pare che l'ST di Zen4 pareggi con il 13900K, e il 13900K risulta +30% vs 12900K, mentre Zen4 +40% sul 5950X, per gli FPS mi pare che Zen4 liscio dovrebbe essere o pari o leggermente avanti... con 3DV molto sopra.
https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-again-tested-and-its-very-fast.html
paolo.oliva2
06-09-2022, 08:31
Posto sto video perchè c'è scritto di cosa parla, ma è in inglese e non so cosa dice quindi non lo guardo neppure (non lo so se ottimista/pessimista, semplicemente lo posto).
00:00 Inizio
00:31 Riepilogo / perdite / Considerazioni
02:16 Quattro modelli
02:55 Ryzen 9 7950X
03:29 Cosa sta arrivando / tech talk
07:45 Efficienza per desktop
08:15 Roadmap CPU
08:32 Nuovo socket AM5
09 :49 Grafico EKWB e chat heatspreader
10:42 Chipset e funzionalità
11:24 Tecnologia AMD EXPO
12:01 V 12900k e prezzi
13:23 Ryzen 5 v Core i5
13:52 Dichiarazione AMD
14:17 Leo beve una birra e condivide pensieri
15 :42 AMD non ha fatto un grosso problema / IGP
17:18 La cache L2 è raddoppiata
17:43 Versioni 3D V-Cache
18:14 Leo è in una posizione leggermente diversa …
https://www-kitguru-net.translate.goog/components/cpu/leo-waldock/leo-says-ep-65-amd-zen-4-is-go-go-go/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
06-09-2022, 08:49
Comunque sul bench del 7950X con quasi 40.000 su CB23, ottenendo un +40% sul 12900K, leggo speculazioni in cui si mette in discussione se sia in OC o a def.
Lisa Su nella presentazione di Zen4 ha fatto confronti prestazionali vs il 12900K, ovviamente considerando il 7950X a def, e il +40% in CB23 mi pare ampiamente compreso nei 230W massimi di consumo.
Aggiungo, i 35000/36000 che sembrano raggiunti con dissipazione ad aria, sembrerebbe rispecchiare un funzionamento attorno ai 142W, e se teniamo in considerazione che il 5950X con CB23 a def è almeno 12W in meno (130W vs 142W), è quasi un +10%, che unito al +25% di prestazioni a pari consumo come dichiarato da Lisa Su, combacerebbe (26000 5950X + 25% = 32500, aggiungiamoci per quasi +10% di consumo, combacia pressochè perfettamente ai 35000/36000 con dissi ad aria).
paolo.oliva2
06-09-2022, 08:55
Istruzioni AVX-512 di AMD Zen 4 per mostrare i principali vantaggi di emulatori come Yuzu, Citra, Xenia e Vita3K (+30%)
Secondo Joey, alcuni degli emulatori a cui ha aggiunto l’accelerazione AVX-512 includono Yuzu (Emulatore Switch Nintendo), Citra (Emulatore Nintendo 3DS), Vita3K (Emulatore PlayStation Vita) e Xenia (Emulatore Microsoft Xbox 360). L’ingegnere afferma di aver aggiunto il supporto AVX-512 a questi emulatori prima che fosse considerato “Cool”. Questo è stato probabilmente prima delle nuove lineup di CPU di AMD e Intel che hanno aggiunto l’accelerazione AVX-512 ai chip consumer.
https://tecit.net/istruzioni-avx-512-di-amd-zen-4-per-mostrare-i-principali-vantaggi-di-emulatori-come-yuzu-citra-xenia-e-vita3k/
Esagerao
06-09-2022, 09:39
Il problema è anche il cambio... minimo storico dell'€ sul $, non così basso da 20 anni, TG1.
Il 5950X 499$, = 504€, + IVA 22% = 6156€. E che cacchio, è calato e viene +60€ rispetto a 2 mesi fa?
2 anni fa ricordo che dal prezzo in $ era simile al prezzo in € ivato... tipo 500$ = 500€ ivati.
ora un 7950X 699$ = 7096€, + IVA 22% = 861€.
Anche 2 anni fà quando uscì zen3 il 5950x doveva stare poco sopra 800€ e invece si faceva fatica a vederlo sotto 1000€, tuttavia visto il regime covid rigido decisi in ogni caso di prenderlo...
Anche 2 anni fà quando uscì zen3 il 5950x doveva stare poco sopra 800€ e invece si faceva fatica a vederlo sotto 1000€, tuttavia visto il regime covid rigido decisi in ogni caso di prenderlo...
La serie 5000 già di base aveva prezzi più alti rispetto la precedente, inoltre sul mercato arrivò con un ulteriore rigonfiamento dei prezzi un pò causati anche da pandemia e concause associate, aggiungi che il 5950x in particolare era una cpu selezionata e di nicchia, ma ora la si trova facilmente sui 5-600€
Anche lato bios c'era un macello per il supporto con i precedenti chipset.
Invece attualmente la piattaforma è completamente aperta, pure su una vecchia x370 è possibile installare qualsiasi 5000, e anche i prezzi sono diventati molto più abbordabili oltre all'introduzione di 5600 e 5700x.
Fa eccezione solo il 5800x3d che è totalmente fuori mercato per il prezzo proposto...
AM5 credo che seguirà un filone simile, al day one credo che i costi della piattaforma saranno proibitivi tra chipset, ddr5 e cpu, per poi stabilizzarsi lentamente nel tempo.
Gyammy85
06-09-2022, 11:20
A leggere i rumor viene il mal di testa. :oink:
Ora il bench del 7950X su CB23 sembra era stato realizzato con dissipazione ad aria :confused: :doh:, e aveva dato 36.000 o 37.000, poi è stato fatto a liquido e ha raggiunto quasi 40.000.
https://www.guru3d.com/news-story/cinebench-r23-results-for-amd-ryzen-9-7950x-leak.html
Alla fine della fiera, pare che l'ST di Zen4 pareggi con il 13900K, e il 13900K risulta +30% vs 12900K, mentre Zen4 +40% sul 5950X, per gli FPS mi pare che Zen4 liscio dovrebbe essere o pari o leggermente avanti... con 3DV molto sopra.
https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-again-tested-and-its-very-fast.html
I casi peggiori zen 3 vs alder lake sono appunto cb23 e cpuz, perché in tutto il resto stanno pari o zen 3 sopra, se zen 4 sta uguale o davanti in cb23 e cpuz mi sembra chiaro quale sarà il processore più veloce all around
Gyammy85
06-09-2022, 11:23
La serie 5000 già di base aveva prezzi più alti rispetto la precedente, inoltre sul mercato arrivò con un ulteriore rigonfiamento dei prezzi un pò causati anche da pandemia e concause associate, aggiungi che il 5950x in particolare era una cpu selezionata e di nicchia, ma ora la si trova facilmente sui 5-600€
Anche lato bios c'era un macello per il supporto con i precedenti chipset.
Invece attualmente la piattaforma è completamente aperta, pure su una vecchia x370 è possibile installare qualsiasi 5000, e anche i prezzi sono diventati molto più abbordabili oltre all'introduzione di 5600 e 5700x.
Fa eccezione solo il 5800x3d che è totalmente fuori mercato per il prezzo proposto...
AM5 credo che seguirà un filone simile, al day one credo che i costi della piattaforma saranno proibitivi tra chipset, ddr5 e cpu, per poi stabilizzarsi lentamente nel tempo.
Consideriamo però che se appena appena intel o nvidia avessero tirato fuori una memorietta da 2 bit messa sopra collegata con il fil di ferro diventava un'opera di ingegneria talmente avanzata che pagare meno di 1000 euro sarebbe stato da poveri irriducibili
StylezZz`
06-09-2022, 12:42
AMD Ryzen 5000 CPUs See Major Price Cuts As Ryzen 7000 Retail Launch Approaches: 5800X3D Down To $379, 5950X at $499, 5900X at $349, 5800X at $239, 5600X at $179 (https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-cpu-huge-price-drop-weeks-prior-to-ryzen-7000-launch-5950x-499-5900x-349-5800x3d-379-5800x-239-5600x-179/)
E qui c'è da farsi seriamente un pensierino per il 5800X3D. Vediamo in Italia...
Lo stavo facendo pure io, poi vado su trova prezzi e lo vedo aumentato.
Tocca quasi i 500 euro. A quel prezzo è follia pura.
Mah, io preferirei il 5900x a $349, almeno avrei una cpu che va bene in tutto...che poi salendo di risoluzione il risultato è questo:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-38410-2160.png
Ale55andr0
06-09-2022, 12:51
Mah, io preferirei il 5900x a $349, almeno avrei una cpu che va bene in tutto...che poi salendo di risoluzione il risultato è questo:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-38410-2160.png
con una 3080, con la nuova generazione di gpu top di gamma la cpu potrebbe diventare effettivamente un (leggero) collo di bottiglia anche in 4k
Limitandoci a schede come 3080/3090, in 4K con i ryzen 5000 non avrai mai colli importanti neanche in mattoni come spider-man.
I colli nel medesimo gioco inizi a notarli scendendo a 1440p, di conseguenza un chip come la 4090 in 4k si ritrova gli stessi colli di una 3090 a 1440p.
Oggettivamente il problema non sta nel numero dei core, tra un 5700x e un 5950x le differenze in game sono impercettibili, con la differenza che il primo lo trovi anche sotto i 250€ e l'altro ben oltre i 500€...
La piattaforma va bilanciata in base all'utilizzo, se devi giocare non ha senso investire soldi su piattaforme pensate prevalentemente per la produttività, soprattutto se ciò comporta un raddoppio dei costi, allo stesso modo anche una cpu come il 5800X3D pensata esplicitamente per il gioco perde di senso se poi devi pagarla il doppio.
ma le recensioni quando le vedremo?
paolo.oliva2
06-09-2022, 20:02
Non ricordo se 13 settembre o 15 settembre, entro metà settembre sicuro.
Ma per un quadro completo io aspetterei le rece di terzi a fine mese... non so perchè ma ho la sensazione che ci sarà un casino stile rece Zen2.
paolo.oliva2
06-09-2022, 23:24
Posto delle immagini di OC del 7950X... probabilmente ES.
Fermo restando che non so se vere o false, posto delle considerazioni supponendo che siano vere. (Con un ES, poichè sarebbe incongruente testare l'ST di un 7950X che a def arriva a 5,7GHz, in OC a 5,2GHz/5,4GHz).
La prima è un OC a 5,2GHz, con Vcore a 1,212V
https://i.ibb.co/Tg151ZG/7950x-5-2gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/CH6F6qy)
la seconda è un OC a 5,4GHz con 1,296V
https://i.ibb.co/b6tt2M8/7950x-5-4gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/NFRRmdH)
Questi sono i risultati CB23 a @5,4GHz
https://i.ibb.co/M96W5s6/7950x-oc-5-4gh-Z.jpg (https://ibb.co/Wstqp6t)
Se ricordate, un precedente OC del 7950X riportava 1,428V per @5,5GHz, questo è 1,296V a @5,4GHz... va bene che l'OC del 7950X a @5,5GHz era per testare l'RS con prime95, quindi è comprensibile un Vcore superiore, ma certamente un Vcore +0,132V è veramente tantissimo per +100MHz.
Ciò che è impressionante, tuttavia, sono le prestazioni del Ryzen 9 7950X che apparentemente ottiene oltre 41.000 punti e lo fa raggiungendo gli 82°C su un dissipatore a liquido all-in-one (AIO).
Se vero, beh... un OC @5,4GHz, e con AIO 82°, a solamente 1,296V (considerando che un altro OC riportava 1,428V), beh... non mi da' l'idea di tirato per il collo, prb di raffreddare 230W def nessuno, visto che in OC dovrebbe consumare di più dei 230W ppt.
https://www-neowin-net.translate.goog/news/amd-ryzen-7950x-and-7600x-benchmarks-suggest-the-latter-isnt-a-12900k-killer-by-miles/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Per la cronaca, il 13900K fa qualcosina di meno (2 core P a 5,8GHz, gli altri 6 a 5,5GHz, e i 16 core E a 4,3GHz, senza alcun limite) ma a 370W. Vedremo se 82° con AIO come Zen4.
https://i.ibb.co/9y17xN2/13900K.jpg (https://ibb.co/9y17xN2)
Se ricordate, un precedente OC del 7950X riportava 1,428V per @5,5GHz, questo è 1,296V a @5,4GHz... va bene che l'OC del 7950X a @5,5GHz era per testare l'RS con prime95, quindi è comprensibile un Vcore superiore, ma certamente un Vcore +0,132V è veramente tantissimo per +100MHz.
+0,132v sono plausibili per raffreddamento e/o fuori sweet spot silicio. un aio è sicuramente inadeguato per oc e viene fuori i limiti
con un dissi ad aria, medio, il mio 5950x tra 46x e 47x necessita di un voltaggio similare in piu' (cmq ben sotto tdp 170w)
Gyammy85
07-09-2022, 08:12
L'unica cosa certa è che questa cpu fa incrementi rispetto a zen 3 e alder lake come da fx a zen 1 quasi, sti salti nel mondo cpu non si vedevano da decenni
L'unica cosa certa è che questa cpu fa incrementi rispetto a zen 3 e alder lake come da fx a zen 1 quasi, sti salti nel mondo cpu non si vedevano da decenni
Non proprio, il salto dagli FX era qualcosa di molto più grosso, su AM4 abbiamo visto incrementi corposi in tutte le generazioni, in base a ciò che si vede nei grafici il salto di prestazioni dai 5000 è similare a quello che avresti passando da un ryzen 2000 a 5000, quindi direi in linea con le aspettative.
Gyammy85
07-09-2022, 08:32
Non proprio, il salto dagli FX era qualcosa di molto più grosso, su AM4 abbiamo visto incrementi corposi in tutte le generazioni, in base a ciò che si vede nei grafici il salto di prestazioni dai 5000 è similare a quello che avresti passando da un ryzen 2000 a 5000, quindi direi in linea con le aspettative.
Si ma non è che il 5600x faccia +40/50% sul 3600 o 3600x su cinebench
Ah ma forse tu dici fra pp diversi
Si ma non è che il 5600x faccia +40/50% sul 3600 o 3600x su cinebench
Ah ma forse tu dici fra pp diversi
Il 5600x un +50% lo fa rispetto al 2600x, prendendo come riferimento il Cinebench R23 in media il 2600x fa circa 7500 punti, mentre il 5600x intorno a 11500 superando persino il 2700x in MT.
Quindi si a ogni salto di nodo AMD ha un discreto incremento di prestazioni.
paolo.oliva2
07-09-2022, 09:09
+0,132v sono plausibili per raffreddamento e/o fuori sweet spot silicio. un aio è sicuramente inadeguato per oc e viene fuori i limiti
con un dissi ad aria, medio, il mio 5950x tra 46x e 47x necessita di un voltaggio similare in piu' (cmq ben sotto tdp 170w)
OK, ma considerando che quelli che hanno ES Zen4 e mobo AM5 non sono "turisti della domenica", e visto che sembrano tutti "turisti della domenica", direi che quanto postato rifletta il profilo basso (direi voluto) di Lisa Su.
Ciò mi farebbe ipotizzare che quanto visto fino ad ora possa essere inferiore rispetto a quanto si vedrà. D'altronde vediamo ancora pur sempre solamente ES quando oramai AMD sta spedendo un Zen4 finito.
paolo.oliva2
07-09-2022, 09:16
Si ma non è che il 5600x faccia +40/50% sul 3600 o 3600x su cinebench
Ah ma forse tu dici fra pp diversi
Dobbiamo considerare anche che aumentare il consumo non rientra in un progresso "architetturale" e di PP in senso stretto.
Il 5nm offrirebbe un +25% "lordo" a pari consumo vs Zen3 7nm? OK, quello è il risultato comprensivo di guadagno architetturale e salto nodo.
Ma Zen4 a +40% ci arriva grazie ad un limite superiore dei consumi.
Quindi Zen4 comunque di suo supererebbe con +25% il +19% di Zen3 vs Zen, e Zen3 vs Zen2 è stato pur sempre un bel salto, ma aumentando il TDP comunque lo più che raddoppia, il che è tutt'altro che poco.
paolo.oliva2
07-09-2022, 09:29
Questa mattina ho ricontrollato gli screen.
La prima non è 5,2GHz, ma 5GHz.
1,212V
https://i.ibb.co/Tg151ZG/7950x-5-2gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/CH6F6qy)
la seconda è un OC a 5,4GHz con 1,296V
https://i.ibb.co/b6tt2M8/7950x-5-4gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/NFRRmdH)
Quindi da 5GHz a 5,4GHz, +400MHz, sarebbe ottenuto con +0,084V. Chi occa sa benissimo che se il procio guadagna +400MHz (che sono tantissimi in OC) con solamente +,01V (di meno ancora), di margine OC ce n'è ancora un tot.
Se vero che il 5nm possa raggiungere 1,428V, ma diciamo anche solamente 1,35V in realtiva sicurezza (con raffreddamento adeguato), di margine ce n'è ancora un tot (in OC bench).
P.S.
Io credo che AMD possa avere ancora una carta.
Delle AVX512 non si è ancora parlato, tranne i test di AIDA che riportano delle temperature X a frequenza Y (ma essendo uno stress-test, AIDA sfrutta l'intero set di istruzioni, AVX512 comprese).
Io non mi intendo di AVX512, però so che Intel divideva la frequenza operativa max tra in funzionamento con o senza AVX512 (e la differenza era marcata).
AMD non ha fatto distinzione, ma in quanto massima frequenza, si supporrebbe AVX512 escluse (classico funzionamento del max consumo = stop frequenza)
Però se mi fai vedere il 7950X ad una frequenza X, a 230W e Y temp procio, con AIDA AVX512 attive, rispecchierebbe quell'utilizzo e senza AVX512 otterrei frequenze superiori allo stesso consumo o consumi inferiori alla stessa frequenza.
1.428 è a mio avviso fantascienza, sarà stato provato per qualche bench, ma in DU è folle.
paolo.oliva2
07-09-2022, 10:19
Leggendo questo articolo, si dedurrebbe come sarebbe stata creata l'idea del 7950X ingestibile per le temp a 5GHz.
La notizia delle temperature sorprendentemente alte arriva da una fonte normalmente affidabile: Enthusiast Citizen presso Bilibili, tramite Wccftech.
Bilibili ha degli ES Zen4, gli screen precedendi sono ES di Zen4 targati Bilibili
Praticamente, AMD ha assegnato (AGLI ES) un Vcore alto per garantire stabilità (IN QUANTO ES), e se si fa "lavorare" questi ES a frequenze massime (l'ES di BiliBili non supera i 5,4GHz in frequenza massima contro i 5,7GHz dichiarati per il prodotto finito), si arriva a temperature procio ingestibili.
Io credo che Enthusiast Citizen sia venuto a conoscenza di questi dati, e ha riportato “Il multi-core 7950X perderà sostanzialmente a 13900K senza suspense. L'accumulo di calore combinato con il muro della temperatura farà sì che il 7950X sotto carichi pesanti non sia in grado di mantenere 5GHz, 230W a 95° e sarà in cenere quando esce".
Ma in un secondo tempo, undervoltando il Vcore degli ES, si scoprì che gli stessi ES potevano ottenere le stesse frequenze con una temp nettamente inferiore.
E questo è confermato da molti screen.
E' palese che bilibili, che realizza un suo programma per ottimizzare l'OC su Zen4 e Zen3, sia perfettamente a conoscenza del Vcore/frequenza di Zen4, e reputo improbabile che Enthusiast Citizen a sua volta non lo sappia, e visto che le "fughe di notizie" sono tutt'altro che fughe ma pilotate da AMD (altrimenti bilibili avrebbe violato l'NDA), direi che sia una cosa voluta.
Gli ultimi screen del 7950X (Vcore/frequenza), le temperature (con AIO) ed i risultati, dimostrerebbero l'esatto contrario.
Teniamo presente che attualmente il 13900K senza alcun limite (prestazioni estreme), quindi il massimo del massimo, ottiene un punteggio inferiore rispetto ad un Zen4 @5,4GHz a 1,296V e raffreddato con AIO a 82°.
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/339290-amd-ryzen-7000-series-cpus-reportedly-run-hot-up-to-95c?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Gyammy85
07-09-2022, 10:54
Leggendo questo articolo, si dedurrebbe come sarebbe stata creata l'idea del 7950X ingestibile per le temp a 5GHz.
La notizia delle temperature sorprendentemente alte arriva da una fonte normalmente affidabile: Enthusiast Citizen presso Bilibili, tramite Wccftech.
Bilibili ha degli ES Zen4, gli screen precedendi sono ES di Zen4 targati Bilibili
Praticamente, AMD ha assegnato (AGLI ES) un Vcore alto per garantire stabilità (IN QUANTO ES), e se si fa "lavorare" questi ES a frequenze massime (l'ES di BiliBili non supera i 5,4GHz in frequenza massima contro i 5,7GHz dichiarati per il prodotto finito), si arriva a temperature procio ingestibili.
Io credo che Enthusiast Citizen sia venuto a conoscenza di questi dati, e ha riportato “Il multi-core 7950X perderà sostanzialmente a 13900K senza suspense. L'accumulo di calore combinato con il muro della temperatura farà sì che il 7950X sotto carichi pesanti non sia in grado di mantenere 5GHz, 230W a 95° e sarà in cenere quando esce".
Ma in un secondo tempo, undervoltando il Vcore degli ES, si scoprì che gli stessi ES potevano ottenere le stesse frequenze con una temp nettamente inferiore.
E questo è confermato da molti screen.
E' palese che bilibili, che realizza un suo programma per ottimizzare l'OC su Zen4 e Zen3, sia perfettamente a conoscenza del Vcore/frequenza di Zen4, e reputo improbabile che Enthusiast Citizen a sua volta non lo sappia, e visto che le "fughe di notizie" sono tutt'altro che fughe ma pilotate da AMD (altrimenti bilibili avrebbe violato l'NDA), direi che sia una cosa voluta.
Gli ultimi screen del 7950X (Vcore/frequenza), le temperature (con AIO) ed i risultati, dimostrerebbero l'esatto contrario.
Teniamo presente che attualmente il 13900K senza alcun limite (prestazioni estreme), quindi il massimo del massimo, ottiene un punteggio inferiore rispetto ad un Zen4 @5,4GHz a 1,296V e raffreddato con AIO a 82°.
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/339290-amd-ryzen-7000-series-cpus-reportedly-run-hot-up-to-95c?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Vabbè si è capito che le prestazioni top anche a sto giro sono di amd, difatti non è uscito più un solo "13900k a stock supera 6 ghz in oc 7+++++" dalla presentazione di amd, bisogna dare in pasto al pubblico solo ciò che vuole, se prima zen 4 era zen 2 occato ora non lo è più
paolo.oliva2
07-09-2022, 10:56
1.428 è a mio avviso fantascienza, sarà stato provato per qualche bench, ma in DU è folle.
Bisogna vedere le caratteristiche del PP e la temperatura di funzionamento ed il tipo di funzionamento previsto.
Per fare un confronto, il 7nm funzionava tranquillamente in 1,3V/1,35V nel funzionamento <90°. Aumentrare il Vcore in sè non è un problema, se lo fai funzionare a temperature inferiori. Io il 3700X non avevo prb a farlo funzionare a 1,4V finchè (in Italia) con AIDA stress-test non superava 67°. Il 7nm regge 1,5V assegnati da AMD stessa, ovviamente in turbo e per valori di tempo minimi (saltando da core a core), proprio per diminuire la temp/core (Vcore in base alla temp).
Dipende tutto dal tipo di carico (ti faccio il confronto Intel che è più chiaro in quanto le frequenze massime non variano).
Il 13900K in prestazioni estreme lo puoi anche tenere con un AIO 360 se non 240, se alla fine il carico è game, perchè il funzionamento estreme prevede 350W con 2 core P a 5,8GHz e 6 core P a 5,6GHz e tutti i core E a 4,3GHz, ma se tu dei core P ne sfrutti max 3 (quindi 2 a 5,8GHz e 1 a 5,6GHz), difficilmente supererai il PL2 di 254W.
Il mio utilizzo è l'MT, quindi il MIO RS è la frequenza massima con una temp procio che è quella concessa dal sistema dissipazione, che ovviamente è ben diversa da un utilizzo game.
Per riprendere discorsi vecchi, l'RS non è un termine universale, ma soggettivo.
Con un 7950X o 13900K, se interpreti l'RS come OCCT per 24h, di OC non ne vedresti manco 1, perchè 230W/254W sono veramente tanti già a def se sfruttati per intero continuativamente, già troppi per un AIO.
Andare oltre significa andare di custom, e ancora oltre se raffreddi il liquido oltre la tamb (con il prb di coimbientare il tutto).
Ma se l'utilizzo è il game, il discorso cambia perchè diminuiresti il consumo massimo in base al carico, e più il procio ha core, più aumenterebbe il margine perchè il coinsumo massimo è rapportato al numero di core del procio.
RS/DU vuol dire che il sistema è RS continuativamente per ore, giorni.
L'RS è relativo, perchè fino a quando non superi la frequenza massima architetturale, RS lo sei senza bisogno di test (a parte se occhi le DDR).
Il DU è tutto nella dissipazione, perchè accorpa il Vcore (ovviamente massimo consentito dal silicio) alla temp di funzionamento (dissipazione), in base al carico.
deccab189
07-09-2022, 11:05
Vabbè si è capito che le prestazioni top anche a sto giro sono di amd, difatti non è uscito più un solo "13900k a stock supera 6 ghz in oc 7+++++" dalla presentazione di amd, bisogna dare in pasto al pubblico solo ciò che vuole, se prima zen 4 era zen 2 occato ora non lo è più
Non vorrei dire ma proprio oggi sono uscite notizie anche per il concorrente e non sembrano male
Ale55andr0
07-09-2022, 12:18
manca poco, inutile farsi sti pipponi chilometrici, qualche settimana e sapremo vita morte e miracoli
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-all-core-5-2-ghz-peak-5-8-ghz-91c-temps-stock-170w-cpu-z-benchmark-leak/
all core a 5,2 ghz validato peccato per le temperature
paolo.oliva2
07-09-2022, 13:31
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-all-core-5-2-ghz-peak-5-8-ghz-91c-temps-stock-170w-cpu-z-benchmark-leak/
all core a 5,2 ghz validato peccato per le temperature
1,308V Vcore/5,2GHz, è un Vcore superiore vs billibilli 5,4GHz.
La temp io invece la vedo bene, perchè non avendo cali di frequenza, vuol dire che 91° sono accettati nel funzionamento. Per quanto riguarda il valore 91°, loro riportano La CPU ha raggiunto il picco di 91,5°C, il che è decisamente alto, ma non sappiamo che tipo di raffreddamento sia stato utilizzato per questa configurazione. Potrebbe essere un raffreddamento ad aria.
Ovvio che 91° ottenuti ad aria o a custom sono 2 cose nettamente differenti.
P.S.
Ora dobbiamo sottolineare che CPU-z è il benchmark peggiore per Zen 4 poiché l'architettura produce solo un miglioramento dell'IPC dell'1,0% all'interno dell'applicazione. Ma non sono i punteggi che sono importanti qui, ma le velocità di clock.
Chissà perchè non ne sono sorpreso.
paolo.oliva2
07-09-2022, 13:32
manca poco, inutile farsi sti pipponi chilometrici, qualche settimana e sapremo vita morte e miracoli
Quindi? Non si dovrebbe scrivere? E' proprio ora che c'è gusto a scrivere, dopo su cosa scrivi se si sa già tutto e non c'è nulla su cui discutere?
amon.akira
07-09-2022, 13:44
1,308V Vcore/5,2GHz, è un Vcore superiore vs billibilli 5,4GHz.
il binning conta anche, tra la piu riuscita e la piu sfigata 200mhz su 5000 a quasi pari voltaggio ci sta, ho visto discrepanze anche maggiori
poi era 5.2 ccd0 e 5.1 ccd1
Posto delle immagini di OC del 7950X... probabilmente ES.
Fermo restando che non so se vere o false, posto delle considerazioni supponendo che siano vere. (Con un ES, poichè sarebbe incongruente testare l'ST di un 7950X che a def arriva a 5,7GHz, in OC a 5,2GHz/5,4GHz).
La prima è un OC a 5,2GHz, con Vcore a 1,212V
https://i.ibb.co/Tg151ZG/7950x-5-2gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/CH6F6qy)
la seconda è un OC a 5,4GHz con 1,296V
https://i.ibb.co/b6tt2M8/7950x-5-4gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/NFRRmdH)
Questi sono i risultati CB23 a @5,4GHz
https://i.ibb.co/M96W5s6/7950x-oc-5-4gh-Z.jpg (https://ibb.co/Wstqp6t)
Se ricordate, un precedente OC del 7950X riportava 1,428V per @5,5GHz, questo è 1,296V a @5,4GHz... va bene che l'OC del 7950X a @5,5GHz era per testare l'RS con prime95, quindi è comprensibile un Vcore superiore, ma certamente un Vcore +0,132V è veramente tantissimo per +100MHz.
Ciò che è impressionante, tuttavia, sono le prestazioni del Ryzen 9 7950X che apparentemente ottiene oltre 41.000 punti e lo fa raggiungendo gli 82°C su un dissipatore a liquido all-in-one (AIO).
Se vero, beh... un OC @5,4GHz, e con AIO 82°, a solamente 1,296V (considerando che un altro OC riportava 1,428V), beh... non mi da' l'idea di tirato per il collo, prb di raffreddare 230W def nessuno, visto che in OC dovrebbe consumare di più dei 230W ppt.
https://www-neowin-net.translate.goog/news/amd-ryzen-7950x-and-7600x-benchmarks-suggest-the-latter-isnt-a-12900k-killer-by-miles/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Per la cronaca, il 13900K fa qualcosina di meno (2 core P a 5,8GHz, gli altri 6 a 5,5GHz, e i 16 core E a 4,3GHz, senza alcun limite) ma a 370W. Vedremo se 82° con AIO come Zen4.
https://i.ibb.co/9y17xN2/13900K.jpg (https://ibb.co/9y17xN2)
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-all-core-5-2-ghz-peak-5-8-ghz-91c-temps-stock-170w-cpu-z-benchmark-leak/
all core a 5,2 ghz validato peccato per le temperature
se a parità di tdp il 5950x gira a 47x e il 7950x gira a 52x ci sono 500 mhz di differenza in full load tondi tondi
ottenendo su cb 23 a parità di tdp (170w)
5950x 47x --> 31500 punti
7950x 52x --> 39000 punti
ovvero meno del 25% di differenza
Esagerao
07-09-2022, 14:00
Nel frattempo mi si è smontata la scimmia... pizzicando questa news
https://www.guru3d.com/news-story/msi-amd-x670-meg-x670e-godlike-motherboard-to-cost-1300.html
Ovviamente il listino lancio Msi sarà sicuramente allineato quantomeno ad asus con la sua serie rog e tuf.
Considerando che fino a gennaio, come primo periodo di uscita di tutto questo hardware nuovo, praticamente un season one, i prezzi saranno altissimi (natale incluso) senza palpabili ribassi.
Senza calcolatrice alla mano un sistema enthusiast high-end, quasi 2000 sacchi per cpu e mobo senza ddr5; dai 2000 abbondanti per il pacchetto amicizia.
paolo.oliva2
07-09-2022, 14:39
il binning conta anche, tra la piu riuscita e la piu sfigata 200mhz su 5000 a quasi pari voltaggio ci sta, ho visto discrepanze anche maggiori
poi era 5.2 ccd0 e 5.1 ccd1
Si, ma tra un ES (bilibili ha un ES) che in ST max 5,4GHz, vs un prodotto finale certificato per 5,7GHz e fino a 5,850GHz.
Ale55andr0
07-09-2022, 14:39
Quindi? Non si dovrebbe scrivere? E' proprio ora che c'è gusto a scrivere, dopo su cosa scrivi se si sa già tutto e non c'è nulla su cui discutere?
certo che si può, il punto e che non la si sta finendo più con post chilometrici che dicono più o meno sempre le stesse cose a "tritamentum di scrotus ad libitum" quando il prodotto è dietro l'angolo. il tempo delle elucubrazioni è terminato. Poi uno può continuare, ci mancherebbe, ma non si aggiunge nulla di concreto.
amon.akira
07-09-2022, 14:43
Si, ma tra un ES (bilibili ha un ES) che in ST max 5,4GHz, vs un prodotto finale certificato per 5,7GHz e fino a 5,850GHz.
spe li era 5.4allcore, il final sarà 5.7 ST ma 5ghz allcore, non confondiamo :P
dal tuo post, mi sembra allcore 42k
https://i.ibb.co/M96W5s6/7950x-oc-5-4gh-Z.jpg
paolo.oliva2
07-09-2022, 14:46
certo che si può, il punto e che non la si sta finendo più con post chilometrici che dicono più o meno sempre le stesse cose a "tritamentum di scrotus ad libitum" quando il prodotto è dietro l'angolo. il tmepo delle elucubrazioni è terminato. Poi uno può continuare, ci mancherebbe, ma non si aggiunge nulla di concreto.
Mi sfugge il senso di "elucubrazione" se ti riferisci al mio ultimo post, in cui specifico la differenza tra RS/DU sulla carta e sulla realtà, che è un discorso totalmente disgiunto dalle prestazioni finali dei proci, perchè quanto ho scritto vale sia prima che dopo che si sapranno i dati certi delle prox CPU.
Ale55andr0
07-09-2022, 14:48
Mi sfugge il senso di "elucibrazione" se ti riferisci al mio ultimo post, in cui specifico la differenza tra RS/DU sulla carta e sulla realtà, che è un discorso totalmente disgiunto dalle prestazioni finali dei proci, perchè quanto ho scritto vale sia prima che dopo che si sapranno i dati certi delle prx CPU.
Parlo in generale, non del post specifico
amon.akira
07-09-2022, 14:49
certo che si può, il punto e che non la si sta finendo più con post chilometrici che dicono più o meno sempre le stesse cose a "tritamentum di scrotus ad libitum" quando il prodotto è dietro l'angolo. il tmepo delle elucubrazioni è terminato. Poi uno può continuare, ci mancherebbe, ma non si aggiunge nulla di concreto.
del resto abbiamo parlato 2mesi di quanto era impossibile il tdp 170w e ppt 230 per il 7950x, quando tutti i segnali delle slide amd, tutti i rumor e tutti i siti puntavano a quello...bastava solo fare 1+1 non ci voleva un genio
paolo.oliva2
07-09-2022, 14:56
spe li era 5.4allcore, il final sarà 5.7 ST ma 5ghz allcore, non confondiamo :P
dal tuo post, mi sembra allcore 42k
https://i.ibb.co/M96W5s6/7950x-oc-5-4gh-Z.jpg
Direi che andiamo più che bene no? Fino a ieri si diceva che un 7950X non riusciva neppure a tenere i 5GHz con un AIO 360 perchè la densità del 5nm aveva prb di raffreddamento... oggi siamo a +200MHz (5,2GHz), a 91°, e l'articolo riporta che potrebbe essere anche un raffreddamento ad aria... direi che le cose siano migliorate enormemente.
paolo.oliva2
07-09-2022, 17:55
del resto abbiamo parlato 2mesi di quanto era impossibile il tdp 170w e ppt 230 per il 7950x, quando tutti i segnali delle slide amd, tutti i rumor e tutti i siti puntavano a quello...bastava solo fare 1+1 non ci voleva un genio
Infatti non ci voleva un genio per capire che 230W NON ERANO per +35% di prestazione e che da +25% di prestazione (a parità di consumo) a +35% non potevano essere neccessari +88W. Ma qui erano tutti super-esperti di silicio con tanto di dimostrazioni perchè il prb non era l'efficienza di Zen4, ma l'efficienza di Zen4 non poteva essere migliore verso altri. Ovviamente la realtà è ben differente.
Non è che ci voiglia un genio per capire:
+25% prestazioni = 105W TDP (dichiarato da AMD)
+35% prestazioni possibile nei 125W TDP
>+40% prestazioni nei 170W TDP (e resta da vedere se, come per il 5950X che usa 130W dei 142W disponibili, il 79850X faccia uguale) e che 125W TDP vadano stretti.
P.S.
Trovami un mio post dove affermo che a 105W TDP Zen4 avrebbe performato più del 35%.
Possiamo fare una scommessa. Prendiamo un software dove posso estrapolare +35% su un 5950X... scommettiamo che un 7950X riesce a raggiungere il +35% su un 5950X senza superare i 170W? :)
amon.akira
07-09-2022, 18:13
amd ha detto +25% pari tdp >35% a 170tdp, devi capire che esiste il best case e il worst case (cpuz?) poi si fa na media
il tutto a stock nn in oc tipo 5.1 5.2 o 5.4
Ryzen 3950x con gtx 1080 su ASUS Crosshair VI Hero
uso pc 99% creazione video , esportazione per youtube, video fatti col drone tutti a 4k ,
domanda, avrei miglioramenti
cambiando il 3950x con un 5950x
cambiando la gtx con altra scheda video
aumentando la ram da 16 gb a 32 ?
ps un 3950x cosa è quotato nell'usato ?
grazie
terranux
07-09-2022, 18:41
fosse :aspettando... lo capirei ma così no
Nuova nomenclatura per il mobile:
https://cdn.videocardz.com/1/2022/09/ryzen-7000-mobile-new-naming_2.jpg
https://videocardz.com/newz/amd-is-updating-its-model-numbering-system-for-ryzen-2023-cpus-ryzen-9-7945hx-to-be-high-end-zen4-dragon-range-apu
Ale55andr0
07-09-2022, 19:46
fosse :aspettando... lo capirei ma così no
infatti
conan_75
07-09-2022, 20:20
certo che si può, il punto e che non la si sta finendo più con post chilometrici che dicono più o meno sempre le stesse cose a "tritamentum di scrotus ad libitum" quando il prodotto è dietro l'angolo. il tempo delle elucubrazioni è terminato. Poi uno può continuare, ci mancherebbe, ma non si aggiunge nulla di concreto.
Basta avere una quantità infinita di tempo da perdere.
paolo.oliva2
07-09-2022, 23:00
amd ha detto +25% pari tdp >35% a 170tdp, devi capire che esiste il best case e il worst case (cpuz?) poi si fa na media
il tutto a stock nn in oc tipo 5.1 5.2 o 5.4
Aveva anche detto >+15% di ST, e siamo al +29%, aveva detto +8/+10% di IPC, e ha postato "circa +13%", mi pare ovvio che >+35% aumenti... o no?
Lisa Su non è Pat, Lisa riporta "quello che ha", ed infatti i dati di Zen4 erano relativi allo stato degli ES. La frequenza max finale è aumentata, l'IPC l'hanno affinato, le frequenze medie idem. Mi pare scontato che pure l'MT >+35% aumenti no? Infatti alla presentazione ha mostrato l'incremento di IPC su 4 programmi diversi... e guarda a caso la media era >+40%.
Non è che ci sia tanto da capire per AMD.
TSMC ha dimostrato che non è prerogativa Intel quella di un PP con frequenze alte, e grazie al 5nm TSMC, AMD è riuscita ad ottenere un >+40% di prestazione con solamente +62% di consumo (170W TDP vs 105W TDP).
AMD riporta il 7950X vs 12900K il 62% più performante e il 47% più efficiente. Aspettiamo Raptor "il miracolato", perchè a pari architetura e a pari nodo silicio, realizzare quei numeri ci vorrebbe proprio un miracolo.
Ryzen 3950x con gtx 1080 su ASUS Crosshair VI Hero
uso pc 99% creazione video , esportazione per youtube, video fatti col drone tutti a 4k ,
domanda, avrei miglioramenti
cambiando il 3950x con un 5950x
cambiando la gtx con altra scheda video
aumentando la ram da 16 gb a 32 ?
ps un 3950x cosa è quotato nell'usato ?
grazie
Il 5950x va almeno il 15% più veloce in quel tipo di calcolo (nei giochi la differenza è più marcata). Per fare montaggio video 4k 32GB ci vogliono! :D
Esagerao
08-09-2022, 09:16
Ryzen 3950x con gtx 1080 su ASUS Crosshair VI Hero
uso pc 99% creazione video , esportazione per youtube, video fatti col drone tutti a 4k ,
domanda, avrei miglioramenti
cambiando il 3950x con un 5950x
cambiando la gtx con altra scheda video
aumentando la ram da 16 gb a 32 ?
ps un 3950x cosa è quotato nell'usato ?
grazie
Come già suggerito in altro post 32gb di ram è il minimo sindacale per editing video. Per il discorso velocità/tempo di editing, dipende dal programma che usi. Per esempio: Vegas Pro e DaVinci Resolve utilizzano più gpu, mentre Adobe Premiere la cpu.
Dipende sempre dal programma che usi e da quanto è ottimizzato per l'hardware.
Ps per la quotazione dell'usato vai nella sezione mercatino c'è una guida o indicazioni a riguardo.
LicSqualo
08-09-2022, 10:30
Bench su CPU-Z del 7700X. Qui (https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-and-cpu-z-benchmark-results-for-amd-ryzen-7-7700x-zen-4-leak.html).
Riporto il valore interessante: 5.425 GHz @ 1.152 V core.
:sofico: :sofico: :sofico:
Forse che l'affinamento Agesa di questi giorni (slittamento data vendita) è proprio per settare i voltaggi/frequenze (rispetto agli ES in giro).
Bel processore senza dubbio. :read:
ahahah :eek: :rotfl:
Alla fine il buon cantastorie Pat ha buttato la spugna
E' news di oggi che ha ammesso ufficialmente che sono con la cacca fino al collo per almeno altri tre, quattro anni almeno salvo ulteriori imprevisti..(scontato :D )
Mettiamoci una pietra sopra su Raptor e figli futuri, l'efficenza sarà un disastro almeno finché non recuperano i due nodi di svantaggio con tsmc..
ahahah :eek: :rotfl:
Alla fine il buon cantastorie Pat ha buttato la spugna
E' news di oggi che ha ammesso ufficialmente che sono con la cacca fino al collo per almeno altri tre, quattro anni almeno salvo ulteriori imprevisti..(scontato :D )
Mettiamoci una pietra sopra su Raptor e figli futuri, l'efficenza sarà un disastro almeno finché non recuperano i due nodi di svantaggio con tsmc..
Fonte?
Sono cattive notizie per noi.
deccab189
08-09-2022, 13:39
Fonte?
Sono cattive notizie per noi.
La fonte dice (intervista) che perderanno ancora quote perchè il momentum di AMD è forte, non si sbilancia a fare considerazioni sui prodotti
Ale55andr0
08-09-2022, 13:44
ahahah :eek: :rotfl:
Alla fine il buon cantastorie Pat ha buttato la spugna
E' news di oggi che ha ammesso ufficialmente che sono con la cacca fino al collo per almeno altri tre, quattro anni almeno salvo ulteriori imprevisti..(scontato :D )
Mettiamoci una pietra sopra su Raptor e figli futuri, l'efficenza sarà un disastro almeno finché non recuperano i due nodi di svantaggio con tsmc..
quando si fanno certe affermazioni sarebbe bene citare le fonti :stordita:
La fonte dice (intervista) che perderanno ancora quote perchè il momentum di AMD è forte, non si sbilancia a fare considerazioni sui prodotti
e ma linkatela questa intervista
LentapoLenta
08-09-2022, 13:46
Fonte?
Sono cattive notizie per noi.
Mah, non necessariamente.
Se il prodotto Intel non fosse competitivo, Pat non potrebbe far altro che abbassare il listino per sperare di tenere su l'incasso con i volumi alti.
Per me non cambierebbe niente, ma per chi compra Intel... gli toccherebbe ringraziare Lisona. :D
Poi è chiaro che per chi compra la situazione ideale sarebbe che tutti i competitors fossero in grado di offrire prodotti simili... ma anche in quel caso ci metterebbero poco a fare cartello.
deccab189
08-09-2022, 13:50
quando si fanno certe affermazioni sarebbe bene citare le fonti :stordita:
e ma linkatela questa intervista
Sempre perché saremmo su thread AMD. Comunque sono i soliti siti: https://wccftech.com/intel-anticipates-further-market-share-loses-to-amd-through-2023-aims-to-re-establish-growth-by-2025/
conan_75
08-09-2022, 13:52
Sempre notizie attinenti il famoso thread "Odio Intel" e fonti super attendibili.
deccab189
08-09-2022, 13:55
Sempre notizie attinenti il famoso thread "Odio Intel" e fonti super attendibili.
Sono attendibili perché provengono da un evento ufficiale, ma non hanno nulla a che fare con questo thread pure se avesse detto di comprare ryzen
Ale55andr0
08-09-2022, 13:58
Sempre perché saremmo su thread AMD. Comunque sono i soliti siti: https://wccftech.com/intel-anticipates-further-market-share-loses-to-amd-through-2023-aims-to-re-establish-growth-by-2025/
vero, ma visto che siamo appunto sul thread AMD allora uno non esordisce con "ahahaha, intel de' qua e de la'", ti pare? Allora o posti (non tu, chi ha iniziato la cosa) di la' questa news o non posti se devi solo lanciare un sasso fatto per innescare sensazionalismi (o flame...)
Posto che per me vale anche l'inverso, il thread intel è "vuoto" rispetto a questo ma guarda caso utenti di quel thread stanno qui a fare i crociati per poi sottolineare di la' quanto invece sono civili ed educati rispetto al thread rosso dove c'è caciara e fanboy (nella quale sguazzano pure loro e VOLENTIERI)
deccab189
08-09-2022, 14:00
vero, ma visto che siamo appunto sul thread AMD allora uno non esordisce con 2ahahaha, intel de' qua e de la'2, ti pare? Allora o posti (non tu, chi ha iniziato la cosa) di la' questa news o non posti se devi solo lanciare un sasso fatto per innescare sensazionalismi
D'accordissimo allora :)
Ale55andr0
08-09-2022, 14:02
D'accordissimo allora :)
ho editato, fra errate corridge e ampliamento del pensiero :O
amon.akira
08-09-2022, 14:05
il bello è scannarsi su chi è meglio sapphire rapids o epyc, quando qui se compri un desktop consumer topsku già sei una cima e molti manco quello hanno. come i bambini è piu forte goku o superman
Dipende, intel soprattutto nella fascia media è decisamente competitiva, rispetto AM5 i costi della piattaforma dovrebbero essere molto più accessibili considerando la retrocompatibilità con il chipset 600, le DDR4 e l'aggiunta degli e-core anche su 13400-13600.
AM5 sembra essere molto costoso, almeno in questa prima fase e varrebbe la spesa solo per cpu dal 7700x in su, altrimenti per chi non vuole svenarsi si ritrova a scegliere tra AM4 e Intel 12/13 gen.
Quindi la concorrenza non manca, e credo che AMD risponderà nella fascia media con un deprezzamento della piattaforma AM4.
morespeed
08-09-2022, 14:50
Certo se il CEO di un azienda come INTEL fa queste dichiarazioni, credo ci sia poco da chiedersi.
Sicuramente in questi anni nonostante la supremazia intel sul lato performance pure (che a volte lasciano il tempo che trovano) AMD zitta zitta si e' creata una vasta clientela ed ha saputo gestire le risorse guardano molto avanti.
Ad oggi (in special mondo in questi tempi) non so quanta gente preferisca avere 4/5 frames in piu su in gioco a fronte di consumi piu alti.
Io fortunatamente uso il pc 75% per editing video e un 15% per games e sinceramente negli ultimi anni mi sono trovato benissimo con AMD.
Se saranno vere le voci che le cpu amd andranno come le intel (o di piu) consumando meno, AMD portera' a casa un bel bottino.
morespeed
08-09-2022, 16:14
Non è solo quello ma anche la longevità della piattaforma che AMD ti offre mentre intel stendiamo un velo pietoso.
Questa cosa non mi era venuta in mente. Ti faccio un esempio personale, ho 3 pc in casa, negli ultimi anni ho avuto cpu che puntualmente scalavo sul pc dio mio figlio e mia figlia. Idem faro' con il mio attuale 3900x che daro a mio figlio e il suo 2700 lo daro' a mia figlia che ora ha il 1600.
Come non valutare questa cosa?
Poi ovvio se uno gioca e basta allora cambia il discorso, per i game io preferisco le console, con meno soldi da spendere negli anni visto la loro durata rispetto ai pc di fascia alta. Ma sono discorsi molto soggettivi.
FrancoBit
08-09-2022, 16:18
Questa cosa non mi era venuta in mente. Ti faccio un esempio personale, ho 3 pc in casa, negli ultimi anni ho avuto cpu che puntualmente scalavo sul pc dio mio figlio e mia figlia. Idem faro' con il mio attuale 3900x che daro a mio figlio e il suo 2700 lo daro' a mia figlia che ora ha il 1600.
Come non valutare questa cosa?
Poi ovvio se uno gioca e basta allora cambia il discorso, per i game io preferisco le console, con meno soldi da spendere negli anni visto la loro durata rispetto ai pc di fascia alta. Ma sono discorsi molto soggettivi.
Io ne ho 2, uno intel (pc1) e uno amd (pc2). Il secondo, amd, sulla stessa mother ha ospitato, 2600x, 3600x e ora 5600x (le 2 vecchie cpu entrambe vendute). Praticamente si è "evoluto". Sul principale invece neanche ho pensato di mettergli un 11xxx, non avrebbe avuto senso...
Chiedo scusa per l'uscita infelice e provocatoria, ma io stavo solo sbeffeggiando il marketing Intel , e se lo merita con uscite tipo " amd ormai e' negli specchietti retrovisori " o le innumerevoli slide e roadmap continuamente rinviate, ridotti o addirittura cancellati
Se sono consapevoli che sono dietro di brutto, che diamine continui a illudere potenziali clienti?
Poi ero in linea alla discussione perché si parlava di efficienza
Semplicemente e' chiaro che se Intel avesse già il prodotto più efficiente, non continuerebbero a rinviare e perdere commesse..
Per quanto riguarda lo scontro imminente tra zen4 e Raptor, mi sembra molto probabile che se la giocheranno al fotofinish per le prestazioni, forse l'i9 potrebbe spuntarla in mt
Ma sarà la solita vittoria di Pirlo se devo consumare molto più per uno sputo
Però penso anche che nella fascia medio,bassa amd costa troppo, gli i3,i5 non k li vedo meglio..
Il link alla news non l'avevo messo perché era già pubblicata oggi da hwupgrade :stordita:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-gelsinger-anni-duri-nei-datacenter-difficile-frenare-amd-dal-2025-la-riscossa_109964.html
Come già suggerito in altro post 32gb di ram è il minimo sindacale per editing video. Per il discorso velocità/tempo di editing, dipende dal programma che usi. Per esempio: Vegas Pro e DaVinci Resolve utilizzano più gpu, mentre Adobe Premiere la cpu.
Dipende sempre dal programma che usi e da quanto è ottimizzato per l'hardware.
Ps per la quotazione dell'usato vai nella sezione mercatino c'è una guida o indicazioni a riguardo.
uso quasi sempre filmora x ( che spesso usa la gpu al 100%) e adobe premiere che in effetti non la usa molto bene.
Grazie per la dritta dei 32 gb (ne ho 16 , non ho mai avuto problemi, ma mi fido di voi).
Vedrò di trovare altri 16 gb
poi credo punterò un 5950x, solo perchè avendo tutto a liquido , mi è più facile togliere e mettere il processore, invece la vga dovrei trovarne una usata già col waterblock (impresa ardua e costosa immagino)
:)
paolo.oliva2
08-09-2022, 22:48
Io invece spezzerei una lancia a favore di Intel.
Quello che ha riportato Pat è onesto (2023 e 2024 che perderà terreno a favore di AMD) perchè lottare con un 10nm vs un 5nm c'è poco da fare. E teniamo in considerazione che il vantaggio silicio AMD l'ha grazie a TSMC.
Ha riportato una road-map credibile, in fin dei conti ha parlato di Intel3 per il 2025 (dice 2024 ma intende la stesura, altrimenti avrebbe detto nel 2024 la ripresa). 2 anni abbondanti per 1 salto nodo e relativa nuova architettura sono credibili, prima erano 3X nello stesso lasso di tempo...
Notare, pare a me che da Intel7 si passerebbe a Intel3 e quindi Intel4 non esisterebbe più? Perchè non ha speso mezza parola su Intel4 e nella roadmap server prima Intel4 c'era, ora non più.
Ora dobbiamo sperare solamente su un punto. Che Raptor riesca a realizzare più FPS di Zen4.
Per quanto ho visto, Intel ha inserito "performances mode" per far lavorare Raptor al massimo, ovviamente per utilizzo MT non ne venderà 1 se servono 370W per ottenere quello che Zen4 ottiene a 230W o poco più, ma se rapportato al game, dove il carico è inferiore, l'efficienza peggiore sarà meno rilevante. Ovviamente SE ottiene più FPS di Zen4 liscio, altrimenti ciao... se perde in FPS, in efficienza, in prestazioni MT, è finita, AMD aumenterà il listino Zen4.
Invece se abbiamo fortuna e Raptor fa più FPS di Zen4 liscio, probabile che Zen4 3DV AMD lo prezzerà su Raptor e Zen4 liscio calerebbe di prezzo.
Ora dobbiamo sperare solamente su un punto. Che Raptor riesca a realizzare più FPS di Zen4 (altrimenti) AMD aumenterà il listino Zen4.
Nah, AMD non aumenterà il listino perché vuole aumentare le quote di mercato.
Nah, AMD non aumenterà il listino perché vuole aumentare le quote di mercato.
Credo anche io, al massimo sarà AM4 a ridurre i costi e diventare più abbordabile.
Già ora il 5700x si trova sotto i 250€, se finisse sotto i 200€ già sarebbe il top per molti.
paolo.oliva2
09-09-2022, 08:08
Chiedo scusa per l'uscita infelice e provocatoria, ma io stavo solo sbeffeggiando il marketing Intel , e se lo merita con uscite tipo " amd ormai e' negli specchietti retrovisori " o le innumerevoli slide e roadmap continuamente rinviate, ridotti o addirittura cancellati
Se sono consapevoli che sono dietro di brutto, che diamine continui a illudere potenziali clienti?...
Pat più o meno doveva fare apparire meglio la situazione della ditta per cui lavora, magari esagerando... e le solite affermazioni "tutto sta andando meglio del previsto" con invece rumor che dicevano l'esatto opposto.
Poi visto lo storico, in cui Intel smentisce ritardi fino all'ultimo, per poi confermarli, e di situazioni simili praticamente le abbiamo avute sul 90% dei suoi prodotti... non per ultimo lo slittamento dell'iGPU di Meteor, dove Intel smentisce ritardi dando comunque la colpa a TSMC, e TSMC (tramite il suo CEO) conferma i ritardi e ribalta la responsabilità unicamente ad Intel, e si viene a sapere la ri-stesura dell'iGPU dal 3nm al 5nm. A chi credere?
Questo è un aspetto, la cosa antipatica non è tanto la conferma che Intel sia in difficoltà (basta gurdare lo share di mercato, i bilanci per capirlo), quanto invece l'aspettativa di prodotti competitivi sulla base di ciò che diceva Pat, ovviamente su affermazioni "politiche" e poco concrete.
Lo si può riscontrare pari pari sulle aspettative di Raptor, e a cascata sulle aspettative di Zen4, uno enfatizzato e l'altro in pessimismo, quando è super-scontato che qualora Raptor raggiunga le prestazioni (MT) di Zen4, l'efficienza sarà al lumicino.
Con un 7950X a 699$, sarebbe un suicidio un 13900K già a 600$...
amon.akira
09-09-2022, 10:20
AMD Ryzen 5 7600X CPU Operates at 5.45 GHz With Up To 92C Temps at Stock, 110W Package Power Rating (https://wccftech.com/amd-ryzen-5-7600x-cpu-operates-at-5-45-ghz-up-to-92c-temps-at-stock-110w-package-power/)
Not surprisingly, the chip also offered lower temps at power ratings of 56C / 60W with CPB disabled while at stock, the same chip was running at 92C with 110W power. That's a little lower than the 142 or so Watts the CPU consumes at its peak package power but the temperatures are a cause of concern especially when we consider the fact that a 240 or 280mm AIO cooler was used here.
l efficienza è nulla senza controllo...no spe era la potenza XD
AMD Ryzen 5 7600X CPU Operates at 5.45 GHz With Up To 92C Temps at Stock, 110W Package Power Rating (https://wccftech.com/amd-ryzen-5-7600x-cpu-operates-at-5-45-ghz-up-to-92c-temps-at-stock-110w-package-power/)
Not surprisingly, the chip also offered lower temps at power ratings of 56C / 60W with CPB disabled while at stock, the same chip was running at 92C with 110W power. That's a little lower than the 142 or so Watts the CPU consumes at its peak package power but the temperatures are a cause of concern especially when we consider the fact that a 240 or 280mm AIO cooler was used here.
l efficienza è nulla senza controllo...no spe era la potenza XD
92° un 6 core, con un AIO tra l'altro.
Siamo su scherzi a parte ? :)
LicSqualo
09-09-2022, 10:55
AMD Ryzen 5 7600X CPU Operates at 5.45 GHz With Up To 92C Temps at Stock, 110W Package Power Rating (https://wccftech.com/amd-ryzen-5-7600x-cpu-operates-at-5-45-ghz-up-to-92c-temps-at-stock-110w-package-power/)
Not surprisingly, the chip also offered lower temps at power ratings of 56C / 60W with CPB disabled while at stock, the same chip was running at 92C with 110W power. That's a little lower than the 142 or so Watts the CPU consumes at its peak package power but the temperatures are a cause of concern especially when we consider the fact that a 240 or 280mm AIO cooler was used here.
l efficienza è nulla senza controllo...no spe era la potenza XD
Infatti se acquisto una Ferrari e vado in centro città a 200Km orari... altro che controllo.
Dal mio punto di vista, pro AMD, vedo molto più interessante i 56°C a 60W di consumo con quei punteggi.
Questo è CONTROLLO, se lo si cerca lo si ottiene.
Quindi in città con la Ferrari vado a 50 Km orari. Io.
Poi, se voglio provare l'ebbrezza dell'alta velocità scelgo una pista (tipo Maranello) e mi diverto a mio rischio e pericolo. Traslato, acquisto un AIO 280 o 360 e mi diverto con i voltaggi e le temperature finché non raggiungo il compromesso che più mi aggrada. :read:
E comunque trovo più annoiante leggere questo tipo di commenti che i post (anche lunghi) di Paolo o Affiu. Tanto per sottolineare.
dav1deser
09-09-2022, 11:01
Infatti se acquisto una Ferrari e vado in centro città a 200Km orari... altro che controllo.
Dal mio punto di vista, pro AMD, vedo molto più interessante i 56°C a 60W di consumo con quei punteggi.
Questo è CONTROLLO, se lo si cerca lo si ottiene.
Quindi in città con la Ferrari vado a 50 Km orari. Io.
Poi, se voglio provare l'ebbrezza dell'alta velocità scelgo una pista (tipo Maranello) e mi diverto a mio rischio e pericolo. Traslato, acquisto un AIO 280 o 360 e mi diverto con i voltaggi e le temperature finché non raggiungo il compromesso che più mi aggrada. :read:
E comunque trovo più annoiante leggere questo tipo di commenti che i post (anche lunghi) di Paolo o Affiu. Tanto per sottolineare.
Ma poi è da Zen2 che se si lasciano queste CPU a briglie sciolte, gli algoritmi di boost sfruttano fino all'ultimo °C disponibile e W disponibile che gli si da, quindi niente di nuovo sotto il sole. E la temperatura rilevata dalla CPU non significa niente in senso assoluto. Quello che conta è solo la distanza dalla TjMax. Se sei vicino/sopra ti preoccupi, altrimenti va tutto bene. Ricordo bene che ai tempi degli FX le temperature rilevate non c'azzeccavano niente con quelle effettive dei core, erano solo un valore indicativo, non so se sia così anche per i Ryzen, ma se saltasse fuori che il 5nm regge 150°C (esempio esagerato) senza problemi, arrivare a 90° non sarebbe certo un problema.
E in ogni caso, prima di fasciarsi la testa, aspettiamo il lancio ufficiale. Con CPU Retail, su schede madri Retail, e con BIOS che dovrebbero almeno somigliare ad una versione finale.
LentapoLenta
09-09-2022, 11:22
Infatti se acquisto una Ferrari e vado in centro città a 200Km orari... altro che controllo.
Dal mio punto di vista, pro AMD, vedo molto più interessante i 56°C a 60W di consumo con quei punteggi.
Questo è CONTROLLO, se lo si cerca lo si ottiene.
Quindi in città con la Ferrari vado a 50 Km orari. Io.
Poi, se voglio provare l'ebbrezza dell'alta velocità scelgo una pista (tipo Maranello) e mi diverto a mio rischio e pericolo. Traslato, acquisto un AIO 280 o 360 e mi diverto con i voltaggi e le temperature finché non raggiungo il compromesso che più mi aggrada. :read:
E comunque trovo più annoiante leggere questo tipo di commenti che i post (anche lunghi) di Paolo o Affiu. Tanto per sottolineare.
Tutto condivisibile.
Consiglio l'utilizzo della IL.
LentapoLenta
09-09-2022, 11:23
Ma poi è da Zen2 che se si lasciano queste CPU a briglie sciolte, gli algoritmi di boost sfruttano fino all'ultimo °C disponibile e W disponibile che gli si da, quindi niente di nuovo sotto il sole. E la temperatura rilevata dalla CPU non significa niente in senso assoluto. Quello che conta è solo la distanza dalla TjMax. Se sei vicino/sopra ti preoccupi, altrimenti va tutto bene. Ricordo bene che ai tempi degli FX le temperature rilevate non c'azzeccavano niente con quelle effettive dei core, erano solo un valore indicativo, non so se sia così anche per i Ryzen, ma se saltasse fuori che il 5nm regge 150°C (esempio esagerato) senza problemi, arrivare a 90° non sarebbe certo un problema.
E in ogni caso, prima di fasciarsi la testa, aspettiamo il lancio ufficiale. Con CPU Retail, su schede madri Retail, e con BIOS che dovrebbero almeno somigliare ad una versione finale.
Non ti preoccupare, appena uscirà Raptor temperature e consumi magicamente torneranno nel dimenticatoio...
Assolutamente, poi a prescindere non contano i gradi che ci sono ma quelli che si sentono, un po' come gli anni.
Mi preoccuperei comunque piu' di quel punteggio in ST (in multi e' persa in partenza nelle sku non top gamma, quindi non lo calcolo), ma come sempre, aspettate release finale e magari un annetto per un bios decente per farli andare in spec, prima di tirare le somme.
Senza CPB attivo quel 6 core è un chiodo, gli serve clock altro che segarlo.
Assolutamente, poi a prescindere non contano i gradi che ci sono ma quelli che si sentono, un po' come gli anni.
Mi preoccuperei comunque piu' di quel punteggio in ST (in multi e' persa in partenza nelle sku non top gamma, quindi non lo calcolo), ma come sempre, aspettate release finale e magari un annetto per un bios decente per farli andare in spec, prima di tirare le somme.
Ma infatti il problema è quello, poi si sta parlando di test del CPB con sample e bios non finalizzati, sinceramente vedendo l'enorme salto nei consumi e calore, il problema è più a livello di gestione delle tensioni.
Lato MT, a mio parere questo 7600x prenderà pesanti mazzate sia da intel con la serie 12/13 che dalla stessa AM4, dato il rapporto prezzo/prestazioni della piattaforma, sono anche abbastanza curioso di vedere se i nuovi 7000 in game superano il 5800X3D, considerando che con i 7000 hai doppio della L2 e con il 5800x3d il triplo della L3.
LicSqualo
09-09-2022, 12:39
Senza CPB attivo quel 6 core è un chiodo, gli serve clock altro che segarlo.
Quindi, secondo il tuo ragionamento (qui (https://nanoreview.net/en/cpu-list/cinebench-scores) la lista aggiornata dei punteggi CB23) ce ne sono di "chiodi" in giro... tipo l'11900K o l'11700K. :ciapet: :stordita:
Ma che commenti costruttivi ed in tema... :muro: :muro: :muro:
Ma infatti il problema è quello, poi si sta parlando di test del CPB con sample e bios non finalizzati, sinceramente vedendo l'enorme salto nei consumi e calore, il problema è più a livello di gestione delle tensioni.
Lato MT, a mio parere questo 7600x prenderà pesanti mazzate sia da intel con la serie 12/13 che dalla stessa AM4, dato il rapporto prezzo/prestazioni della piattaforma, sono anche abbastanza curioso di vedere se i nuovi 7000 in game superano il 5800X3D, considerando che con i 7000 hai doppio della L2 e con il 5800x3d il triplo della L3.
Indubbiamente un hard sell, vediamo se aggiusteranno il tiro coi prezzi.
Quindi, secondo il tuo ragionamento (qui (https://nanoreview.net/en/cpu-list/cinebench-scores) la lista aggiornata dei punteggi CB23) ce ne sono di "chiodi" in giro... tipo l'11900K o l'11700K. :ciapet: :stordita:
Ma che commenti costruttivi ed in tema... :muro: :muro: :muro:
Beh si... considera che il 5700x rende meglio e lo trovi sotto i 250€ già adesso, se poi aggiungi che il 13400 avrà 10c/16t e 13500/13600 ben 14c/20t, in mt prenderebbe mazzate da diverse piattaforme molto più accessibili economicamente...
Quindi, secondo il tuo ragionamento (qui (https://nanoreview.net/en/cpu-list/cinebench-scores) la lista aggiornata dei punteggi CB23) ce ne sono di "chiodi" in giro... tipo l'11900K o l'11700K. :ciapet: :stordita:
Ma che commenti costruttivi ed in tema... :muro: :muro: :muro:
Si, per essere una nuova cpu 2022 venduta a 300 euro è un chiodo.
LicSqualo
09-09-2022, 13:10
Forse sono io che ho in mente un mondo diverso.
Se cerco le prestazioni in MT (tipo l'utilizzo che ne fa Paolo) non punto sui modelli con pochi core (7600 o 7700).
E sono attento a valori indicativi e che mi toccano direttamente l'attività che sto facendo con il processore: il consumo e la temperatura. Dal momento che devo lavorarci intensamente e per tempi non brevi.
Diverso il discorso per l'ST, che indica invece le prestazioni con pochi core attivi, quindi per un uso "domestico" (internet, social media, posta, videoscrittura e quanto non richieda un utilizzo al 100% del processore) o lavorativo tipo ufficio.
1920 in CB23 e definirlo "chiodo"... :stordita:
Mi incuriosisce il significato metaforico di chiodo "traslato" su questo discorso. Per me un chiodo è un oggetto che serve per fissare altri oggetti, ossia per tenere uniti due oggetti diversi, oppure per appendere al muro qualcosa.
Inoltre hai aggiunto alla valutazione della prestazione anche quella economica, sottolineando nuovamente la metafora del chiodo (nel senso metaforico di inamovibile???).
Ma è probabilmente un mio limite comprendere certe figure metaforiche; sarà l'età, bro' ... :D :D :D
OvErClOck82
09-09-2022, 13:13
Forse sono io che ho in mente un mondo diverso.
Se cerco le prestazioni in MT (tipo l'utilizzo che ne fa Paolo) non punto sui modelli con pochi core (7600 o 7700).
E sono attento a valori indicativi e che mi toccano direttamente l'attività che sto facendo con il processore: il consumo e la temperatura. Dal momento che devo lavorarci intensamente e per tempi non brevi.
Diverso il discorso per l'ST, che indica invece le prestazioni con pochi core attivi, quindi per un uso "domestico" (internet, social media, posta, videoscrittura e quanto non richieda un utilizzo al 100% del processore) o lavorativo tipo ufficio.
1920 in CB23 e definirlo "chiodo"... :stordita:
Mi incuriosisce il significato metaforico di chiodo "traslato" su questo discorso. Per me un chiodo è un oggetto che serve per fissare altri oggetti, ossia per tenere uniti due oggetti diversi, oppure per appendere al muro qualcosa.
Inoltre hai aggiunto alla valutazione della prestazione anche quella economica, sottolineando nuovamente la metafora del chiodo (nel senso metaforico di inamovibile???).
Ma è probabilmente un mio limite comprendere certe figure metaforiche; sarà l'età, bro' ... :D :D :D
chiodo is the new "asfalta!1!", aggiornati :D
amon.akira
09-09-2022, 13:20
Non ti preoccupare, appena uscirà Raptor temperature e consumi magicamente torneranno nel dimenticatoio...
non serve raptor
ecco il 12600k
https://i.imgur.com/olEdrsI.png
tamb 29°
consumo simile 130w 78° con noctua D15 singola ventola 1300rpm e ventole case a 600rpm, praticamente silenzioso.
faccio anche +20% in MT e pareggio in ST
il 13600k costerà sicuramente meno del 7700x e farà di piu in MT
Il 13400 ad esempio è speculare al 12600K, giusto qualche mhz in meno, e oltre al MT di netto più performante grazie agli e-core, anche in ST ha prestazioni elevate e del tutto comparabili al 7600x..
Questo 7600x finchè non scende di prezzo non è una cpu da considerarsi ne in ST ne tanto meno in MT.
LicSqualo
09-09-2022, 13:40
non serve raptor
ecco il 12600k
https://i.imgur.com/olEdrsI.png
tamb 29°
consumo simile 130w 78° con noctua D15 singola ventola 1300rpm e ventole case a 600rpm, praticamente silenzioso.
faccio anche +20% in MT e pareggio in ST
il 13600k costerà sicuramente meno del 7700x e farà di piu in MT
Quindi per te un 33.3% di core in più (12 vs 16) val bene un 20% di prestazione in più con un consumo maggiore del 18%.
Asfaltiamo chiodi in questo thread... :fagiano:
deccab189
09-09-2022, 13:44
Quindi per te un 30% di core in più (12 vs 16) val bene un 20% di prestazione in più con un consumo del 18% in più.
Asfaltiamo chiodi in questo thread... :fagiano:
Come prezzi sono quasi comparabili ed è quello che conta, poi uno può avere 1 core e l'altro n-mila ma si valutano sempre le performance finali
ritpetit
09-09-2022, 13:44
E' stupendo come se AMD ha proci performanti, si parli del base gamma, se ci sono meno performamce si parli SOLO del top Intel, fregandosene di consumi, efficienza e costi.
Quando AMD ha la CPU top in multi, contano solo i giochi e le performances in ST
Quando ha il top in ST (58003d) conta il rapporto performances/prezzo
Quando AMD è uscita con Ryzen, doppio dei core, prestazioni alte, del rapporto prestazioni/prezzo fregava una sega a nessuno.
Siete meravigliosi.
il tutto ovviamente su una discussione AMD, perchè col ca..o che rompete i cabbasisi così sulla discussione blu!
P.S.: segnalatemi pure, CONIGLI! (come fate di solito...)
E' stupendo come se AMD ha proci performanti, si parli del base gamma, se ci sono meno performamce si parli SOLO del top Intel, fregandosene di consumi, efficienza e costi.
Quando AMD ha la CPU top in multi, contano solo i giochi e le performances in ST
Quando ha il top in ST (58003d) conta il rapporto performances/prezzo
Quando AMD è uscita con Ryzen, doppio dei core, prestazioni alte, del rapporto prestazioni/prezzo fregava una sega a nessuno.
Siete meravigliosi.
il tutto ovviamente su una discussione AMD, perchè col ca..o che rompete i cabbasisi così sulla discussione blu!
Innanzitutto il 5800X3D ha prestazioni in ST e MT inferiori anche rispetto al 5800X dati i clock inferiori, il vantaggio sta esclusivamente in game grazie ai 64mb di l3 aggiuntivi e parliamo di una CPU che ad oggi é difficile trovarla a meno di 500€, tanto best buy non lo vedo...
Detto ciò, a gran parte delle persone interessa una CPU di fascia media, quindi ryzen 5 o i5, e questo 7600x si pone decisamente male sia come prezzo di listino che come costo della piattaforma, con Intel puoi anche ripiegare su DDR4 e chipset 600 e già a partire da un entry level come il 13400 hai ottime prestazioni in st e migliori in MT, già salendo verso il 13500/13600 guadagni ulteriormente dato che gli e-core passano a 8, e ci stiamo limitando alle soluzioni lisce senza scomodare i K.
Per quanto concerne le prestazioni delle CPU top di gamma c'è poco da discutere, sui 10nm di Intel c'è poco da tirare su paragonato ai 5nm di tsmc, le CPU più dense e selezionate di AMD renderanno oggettivamente meglio come consumi in full load soprattutto per lavori che richiedono ore e ore, guadagnando anche il supporto alle AVX 512, ma non credo che l'utente medio spende 600-800€ di CPU pensate esclusivamente per la produttività.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
thunderforce83
09-09-2022, 13:57
non serve raptor
ecco il 12600k
https://i.imgur.com/olEdrsI.png
tamb 29°
consumo simile 130w 78° con noctua D15 singola ventola 1300rpm e ventole case a 600rpm, praticamente silenzioso.
faccio anche +20% in MT e pareggio in ST
il 13600k costerà sicuramente meno del 7700x e farà di piu in MT
inutile che stai a fare sti test qui, questi vogliono sentire solo che amd e' la migliore, e se non lo fai e ti adegui ti bannano subito!:D :sofico:
ahahahhaha
ritpetit
09-09-2022, 14:05
Innanzitutto il 5800X3D ha prestazioni in ST e MT inferiori anche rispetto al 5800X dati i clock inferiori, il vantaggio sta esclusivamente in game grazie ai 64mb di l3 aggiuntivi e parliamo di una CPU che ad oggi é difficile trovarla a meno di 500€, tanto best buy non lo vedo...
Detto ciò, a gran parte delle persone interessa una CPU di fascia media, quindi ryzen 5 o i5, e questo 7600x si pone decisamente male sia come prezzo di listino che come costo della piattaforma, con Intel puoi anche ripiegare su DDR4 e chipset 600 e già a partire da un entry level come il 13400 hai ottime prestazioni in st e migliori in MT, già salendo verso il 13500/13600 guadagni ulteriormente dato che gli e-core passano a 8, e ci stiamo limitando alle soluzioni lisce senza scomodare i K.
Per quanto concerne le prestazioni delle CPU top di gamma c'è poco da discutere, sui 10nm di Intel c'è poco da tirare su paragonato ai 5nm di tsmc, le CPU più dense e selezionate di AMD renderanno oggettivamente meglio come consumi in full load soprattutto per lavori che richiedono ore e ore, guadagnando anche il supporto alle AVX 512, ma non credo che l'utente medio spende 600-800€ di CPU pensate esclusivamente per la produttività.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi
Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.
Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì
Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.
Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.
deccab189
09-09-2022, 14:13
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi
Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.
Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì
Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.
Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.
Sono mesi che si parla di futuro cercando di leggere al contrario slide. Tra tutto quello che è passato qui, credo che sia il minore dei peccati :asd: , almeno è una valutazione che si basa su fatti (benchè in preview) che possono essere condivisi o meno
amon.akira
09-09-2022, 14:15
Quindi per te un 33.3% di core in più (12 vs 16) val bene un 20% di prestazione in più con un consumo maggiore del 18%.
Asfaltiamo chiodi in questo thread... :fagiano:
ok hai ragione prima ero a +100mhz dalla frequenza stock che è 4.5allcore
ora a stock abbiamo +18,8% MT e con +4watt e -20gradi, stavolta il noctua non ha superato i 1200rpm
https://i.imgur.com/JzAvLkB.png
per i core in piu e i thread in piu hai ragione, infatti ribadisco che è solo una questione di prezzarli nella categoria giusta, tutto qui...non si mette in dubbio la qualità...forse si solo la critica alle temperature (però aspettiamo le recensioni per capirne di piu)
dav1deser
09-09-2022, 14:17
inutile che stai a fare sti test qui, questi vogliono sentire solo che amd e' la migliore, e se non lo fai e ti adegui ti bannano subito!:D :sofico:
ahahahhaha
Forse ha un po' stufato il sentire quanto sia bello e bravo il 12600k, ad ogni singola occasione. E' una buona CPU, l'abbiamo capito, non è necessario dirlo una volta ogni due pagine.
Forse sarebbe più interessante parlare del fatto che quel 7600X in ST va troppo poco perchè quello sia un valore veritiero. Fa il 15% in meno del 7950X che se lo consideriamo in frequenza vuol dire 4.9GHz del 7600X contro 5.8GHz del 7950X. Direi che è evidente che è un valore improbabile visto che già a default in ST dovrebbe superare i 5GHz senza problemi.
Quindi ripeto non fasciamoci la testa prima di essercela rotta. I numeri che stanno uscendo vanno presi con le pinze.
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi
Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.
Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì
Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.
Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.Beh no, perché già partendo dalle ddr5 i kit attualmente sul mercato sono scrauzi, quindi investire su queste memorie significa che tra 2 anni quando avrai kit da 8000mhz in commercio dovrai cambiarle nuovamente...
Ti ricordo che i profili jedec dovrebbero spingersi fino a 7200mhz.
Per il socket é vero, con AM5 dovresti avere il supporto per 4 anni, ma a che prezzo? Le mobo sembrano avere costi decisamente elevati (il doppio se non più) di AM4 e di LGA1700, per giunta hanno hanno 4 chipset b650/x670 e varianti E.
Quindi se ti fai due conti soprattutto per chi vuole restare in un range di fascia medio o alta, i costi di AM5 in questa prima fase sono esosi.
Prendendo Intel o am4 spenderesti letteralmente la metà e tra due anni con il risparmiato ti prendi una piattaforma nettamente più solida e matura, non ci vedo nessun grande investimento francamente, soprattutto se tra 6 mesi escono anche le varianti 3d.
AM5 a mio parere deve innanzitutto maturare e rendersi accessibile economicamente e per questo passerà almeno un annetto.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
09-09-2022, 14:37
Io aspetterei un attimino di fare confronti 7700X con Raptor.
Non-K 13th Gen Core i5 (such as i5-13400) Based on Older "Alder Lake"
Probabile che Intel abbia un attimo di magazzino Alder da smaltire...
https://www.techpowerup.com/298706/non-k-13th-gen-core-i5-such-as-i5-13400-based-on-older-alder-lake-architecture-hints-intel-slide
Mi sa che AMD abbia una talpa in Intel, perchè gira voce che tra selezione crema produzione e aumento costo area, Intel sia in difficoltà a prezzare il 13900K quanto AMD il 7950X.
Ironia ON
Quando AMD prezzava meno di Intel, si diceva ovviamente che AMD vendeva in negativo (con bilanci in positivo)
Ora che Intel ha abbassato i listini per riuscire a vendere Alder, tutti hanno pensato "Intel che brava"... al sotto-costo non ha pensato nessuno visto il bilancio negativo?
ironia OFF
ovviamente è una battuta... me rimane il fatto che non ho mai visto che all'uscita di una nuova serie si riutilizzi la vecchia... se vero, per certo ne devono essere rimasti a vagonate di Alder nei magazzini Intel (probabilmente la giustificazione Intel di "produzione volumi errata rispetto alla domanda" mi sa che ci rientra pure Alder).
OvErClOck82
09-09-2022, 14:39
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi
Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.
Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì
Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.
Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.
è chiaro, si chiama doppiopesismo o cherry picking se ti senti internèscional :sofico:
Non è questione di patteggiare per una cpu o per l'altra ma il 7600x è nato male, soprattutto se lo contestualizzi al momento dell'uscita e al PP usato.
Ti ritrovi a dover prendere nuova MB, e abbiamo visto che costano, in più le DDR5 da almeno 6000, al di sotto non è il caso, e queste costano salate.
Ha pochi core/th, se non attivi il CPB ti ritrovi una cpu debole, in ST e in MT. Se attivi il CBP migliori (non chissà quanto) ma lanci la cpu verso il thermal T (91° sono tanti, nonostante un AIO da 240 o 280).
Insomma altri numeri, in MT sono 10000 (!!!) punti di differenza da un 13600k.
Non serve a molto prendere un 7600x, rimanendo in casa AMD hai ampie scelte dal costo inferiore. AM5 vale la pena se punti ad una build seria che dia un senso ai soldi investiti.
OvErClOck82
09-09-2022, 14:41
Non è questione di patteggiare per una cpu o per l'altra ma il 7600x è nato male, soprattutto se lo contestualizzi al momento dell'uscita e al PP usato.
Ti ritrovi a dover prendere nuova MB, e abbiamo visto che costano, in più le DDR5 da almeno 6000, al di sotto non è il caso, e queste costano salate.
Ha pochi core/th, se non attivi il CPB ti ritrovi una cpu debole, in ST e in MT. Se attivi il CBP migliori (non chissà quanto) ma lanci la cpu verso il thermal T (91° sono tanti, nonostante un AIO da 240 o 280).
Insomma altri numeri, in MT sono 10000 (!!!) punti di differenza da un 13600k.
Non serve a molto prendere un 7600x, rimanendo in casa AMD hai ampie scelte dal costo inferiore. AM5 vale la pena se punti ad una build seria che dia un senso ai soldi investiti.
curioso, il cambio mobo diventa un problema solo ora ? :stordita:
ritpetit
09-09-2022, 15:07
curioso, il cambio mobo diventa un problema solo ora ? :stordita:
Quello che ho detto poco sopra
Ovviamente poi, se si parla di AMD, con un procio base gamma DEVI prendere ram 6000, mentre con una piatta Intel ci metti RAM "laqualunque" così fai un pc bilanciato e poco costoso.
Non si prende in considerazione il fatto che uno possa decidere che è venuto il tempo di pensionare il vecchio PC, prendo una buona mobo, delle buone Ram, oggi un 7600 e fra un anno e mezzo un 7950 a prezzo basso perchè è già uscito il 3D, e il procio magari lo riciclo su una piatta usata da qualcuno che vuole una suparcarrozzata per un 7950X3D
...e che magari tra 3 anni ci metto ancora un 8950.
No, questo ora non conta più niente.
Si sono fatti sodomixxare per 10 anni con cambio procio/cambio mobo ogni anno, a prezzi assurdi per un 7 o 8 % di prestazioni in più e andava benissimo
AkiraFudo
09-09-2022, 15:31
https://i.redd.it/a2onvg6j1tk91.png
Quello che ho detto poco sopra
Ovviamente poi, se si parla di AMD, con un procio base gamma DEVI prendere ram 6000, mentre con una piatta Intel ci metti RAM "laqualunque" così fai un pc bilanciato e poco costoso.
Non si prende in considerazione il fatto che uno possa decidere che è venuto il tempo di pensionare il vecchio PC, prendo una buona mobo, delle buone Ram, oggi un 7600 e fra un anno e mezzo un 7950 a prezzo basso perchè è già uscito il 3D, e il procio magari lo riciclo su una piatta usata da qualcuno che vuole una suparcarrozzata per un 7950X3D
...e che magari tra 3 anni ci metto ancora un 8950.
No, questo ora non conta più niente.
Si sono fatti sodomixxare per 10 anni con cambio procio/cambio mobo ogni anno, a prezzi assurdi per un 7 o 8 % di prestazioni in più e andava benissimo
Peccato solo che per delle ram da 6000mhz 2x16GB ti costano 250-300€ a salire, per le mobo più economiche che sfiorino la decenza con B650 si parla di prezzi over 150€ e nel caso di x670E più spinte c'è da stendere un grosso velo, senza contare che il 7600x che è l'offerta più bassa siamo oltre i 300€...
Tira le somme e dimmi cos'ha di vantaggioso...
Per chi deve acquistare ora e non vuole svenarsi si ritrova a scegliere tra AM4 e Intel 12/13 gen.
paolo.oliva2
09-09-2022, 16:18
Quello che ho detto poco sopra
Ovviamente poi, se si parla di AMD, con un procio base gamma DEVI prendere ram 6000, mentre con una piatta Intel ci metti RAM "laqualunque" così fai un pc bilanciato e poco costoso.
Non si prende in considerazione il fatto che uno possa decidere che è venuto il tempo di pensionare il vecchio PC, prendo una buona mobo, delle buone Ram, oggi un 7600 e fra un anno e mezzo un 7950 a prezzo basso perchè è già uscito il 3D, e il procio magari lo riciclo su una piatta usata da qualcuno che vuole una suparcarrozzata per un 7950X3D
...e che magari tra 3 anni ci metto ancora un 8950.
No, questo ora non conta più niente.
Si sono fatti sodomixxare per 10 anni con cambio procio/cambio mobo ogni anno, a prezzi assurdi per un 7 o 8 % di prestazioni in più e andava benissimo
Dimentichi "se uno deve acquistare OGGI" per mesi (perchè ovviamente la gente doveva acquistare Alder, condito da "AM4 morto" (morto e risorto a quanto sembra) perchè Zen4 era distante).
Comunque credo di optare per il 7950X vs 5950X, perchè la previsione è per un calo drastico delle DDR5 (metà 2023 = alle DDR4), il prezzo mobo AM5 non è un prb perchè durerà almeno 2X se non 3X, la dissipazione superiore servirà comunque a venire, il 7950X ha un prezzo/prestazioni in linea con il 5950X (ultimamente il 5950X è aumentato perchè sono finiti le scorte al cambio vecchio) soggetti al cambio). La dissipazione superiore servirà anche a venire.
Con una Intel che ha aumentato i consumi per arrivare al target di prestazioni (la 12 sulla 11, la 13 sulla 12), con una dichiarazione ufficiale che Intel sarà indietro fino a tutto il 2024 in silicio, qualsiasi cosa butterà fuori, sarà sempre overcloccata, obbligando AMD ad aumentare i consumi.
A mio parere bisogna aspettare il calo DDR5, i Zen4 3D e modelli APU a 4nm trasbordati nel desktop, e sperare una Intel aggressiva con Raptor, per pagare di meno un sistema Zen4.
A mio parere bisogna aspettare il calo DDR5, i Zen4 3D
This...
Ora come ora, non è molto concorrenziale come costi della piattaforma, a meno che non si punti su configurazioni di fascia alta che sono costose a prescidere.
von Clausewitz
09-09-2022, 18:22
Quindi, secondo il tuo ragionamento (qui (https://nanoreview.net/en/cpu-list/cinebench-scores) la lista aggiornata dei punteggi CB23) ce ne sono di "chiodi" in giro... tipo l'11900K o l'11700K. :ciapet: :stordita:
Ma che commenti costruttivi ed in tema... :muro: :muro: :muro:
quello che vuoi, però evitiamo di citare siti come NanoReview che è un sito fake russo hostato in Islanda, che nelle recensioni inventate prende pure fischi per fiaschi
non lo citiamo più per cortesia, che a me, visto i tempi, leggere in cirillico girano i cosiddetti non poco
https://nanoreview.net/
von Clausewitz
09-09-2022, 18:33
Per il 7700k si parlava di prezzi, del fatto che servisse un radiatore da F1 per raffreddarlo o SOLO che era il best buy perchè è la "migliorissima" nei giochi?
Eh suuu, e basta, ecchecc...
Il 5800x3d AD OGGI è la migliore per i giochi
Ribadisco: per Intel importava solo quale fosse la più forte nei giochi: produttività, efficinza, costo, consumi non fregava niente a nessuno, erano tutti ricchi e gli acquirenti AMD dei barbony perchè "si accontentavano.
Adesso si va a contestare proci manco usciti, con leak FORSE di ES, forse manco veri, con processori esistenti medio o medio/bassa gamma perchè fa comodo andare a rimestare lì
Quando un 2600 o un 3600 erano il vero best buy prestazioni/prezzo/versatilità si cercavano altri parametri.
Ah, con una buona mobo, se ci metto un 7700 avrò la possibilità di fare upgrade per un paio di generazioni.
Con Intel, more solito, cambierai 2 o 3 mobo.
Ma questo diventerà un parametro importantissimo SE e SOLO quando, una volta nella storia, potrai fare l'inverso.
Anche in quello l'amortamento costi OGGI non si guarda.
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
Da quanto ricordo io, all'esordio della prima generazione ryzen venne rotto il mercato dei vecchi i7 HEDT come x79 e x99 e relativi xeon, data l'introduzione dei primi esa e octa-core economici.
Però già a quel tempo in game le maggiori latenze si facevano notare, erano piattaforme che si sposano bene prettamente per la produttività, infatti anche il 7700K in game era decisamente più bilanciato, successivamente con l'introduzione dell'8700K anche intel fece il grosso passo con il suo primo esa desktop, a seguire l'octa con la gen 9000, cpu che ancora oggi grazie al loro design monolitico risultano molto valide in giochi particolarmente cpu limited come Spider-man e Hitman, cosa che non succede con la prima e seconda generazione ryzen dove il framerate va completamente a picco negli scenari limite.
Solo dalla serie 3000 c'è stato il primo palese distacco, dove amd ha recuperato tantissimo terreno in game, e offerto processori come 3900x e 3950x che eclissavano anche molte cpu su x399 e x299.
Ma i best buy ci sono stati sempre da ambo le parti, e i prezzi hanno sempre fatto gli altarini favorendo in alcuni periodi intel e in altri amd, all'esordio dei 5000 ad esempio i prezzi di AMD erano osceni, e il deprezzamento delle cpu intel dato dalla serie 3000 favorì tutti...
OvErClOck82
09-09-2022, 22:46
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
:asd:
paolo.oliva2
09-09-2022, 23:18
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
Mi sa che la memoria corta l'hai anche tu... il 1800X come prestazioni si posizionava tra l'X8 e X10 Intel, in cui l'X8 era a 1000$ e l'X10 a 1750$ (se non vado errato il 6900K e il 6950X) e senon vado errato, l'8700K lo vendeva ad un prezzo inferiore degli X4+4 di 1 anno prima.
Non esiste babbo natale da ambedue le parti, ma fino ad ora il listino più alto l'ha avuto solamente Intel (non tiriamo fuori il 9590FX che è stato 1 settimana a 1000$ senza venderne 1 per poi calare a 500$ e anche meno)...
Equiparare AMD a ciò che ha fatto Intel per 10 anni, troppa strada dovrà fare ancora AMD.
veramente sono stati i best buy AMD, in assoluto come best buy, si considerano i vari 8400/9400/10400 o anche 8500/ecc.
di più l'introduzione di coffee lake costrinse AMD ad abbassare e riparametrare repentinamente il listino, in particolare dovette abbassare il prezzo dell'1800x dagli inziali 500€ a 350, il prezzo dell'Intel 8700k che aveva prestazioni nel complesso equiparabili e di seguito tutti gli altri
la concorrenza funziona anche così, anche se voi fate finta di avere la memoria corta...
Ok ma e' il solito dilemma se e' venuto prima l'uovo o la gallina
Se amd non usciva con i ryzen, ti pare che Intel si degnava di uscire con gli esa, octacore?
Il 1800x poi non fa testo, e' stato per amd l'anno della rinascita, difatti ha rotto gli schemi portando su piattaforma mainstream quello che fino a prima era considerato HEDT
Fu l'unico anno che amd presentò al lancio tre octacore, 1700, 1700x, 1800x ma difatti quest'ultimo era solo una versione da collezione
Un po' come l'8086k, o i vecchi Extreme edition, o i più recenti KS..
Con il 1700 a 300€ sbloccato ovvio che non se l'e' quasi mai filato nessuno
Per i prezzi bassi l'importante è che entrambi hanno sempre il pepe al :ciapet:
paolo.oliva2
10-09-2022, 00:06
La CPU AMD Ryzen 5 7600X funziona a 5,45 GHz con temperature fino a 92°C a magazzino, potenza nominale del pacchetto 110W
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-7600x-cpu-operates-at-5-45-ghz-up-to-92c-temps-at-stock-110w-package-power/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E' già stato postato, ma non commentato.
Ora, da quanto scritto può funzionare con CPB abilitato o disabilitato.
Con CPB disabilitato ha una frequenza di 4,7GHz 60W
Con CPB abilitato ha una frequenza di 5,3/5,4GHz e 110W (ben inferiori ai 142W massimi del TDP 105W) (*)
Notare che il 7700X viene venduto per 5,3GHz massimi, mi pare tanto che possa funzionare alla massima frequenza stock su tutti i core e anche sforarla di +100MHz.
(*) Come mai? Un margine per AVX512? O dovuto alla temp procio?
è stato utilizzato un dispositivo di raffreddamento AIO da 240 o 280 mm.
----------------------------------------------------------------
Se su questo facessimo delle proiezioni sul 7950X, avremmo:
Non mi pare malaccio, già considerando la selezione, 7700X max 5,3GHz vs 7950X max 5,7GHz, un 7950X dovrebbe poter raggiungere i 5,3/5,4GHz del 7700X con un consumo a chiplet inferiore, < di 200W, e temp inferiori a chiplet vs 7700X, ma un 1,8X circa di calore da smaltire.
Sulla stessa riga, se il 7700X terrà i 4,7GHz nei 60W (I/O compreso, ipotizzo 15W), un 7950X nei 105W ppt (60W -15W I/O = 45W, X2 =90W, +15W I/O = 105W) i 4,7GHz li dovrebbe tenere ad occhi chiusi, direi 4,8GHz almeno per la selezione migliore.
Considerando che avrebbe ancora 37W per arrivare ai 142W di un 105W TDP, un 5950X allo stesso TDP del 5950X dovrebbe poter girare a @5GHz su tutti i core.
Il mio calcolo sarà a spannella quanto si vuole, ma SE un 7700X tiene i 5,3/5,4GHz in 110W, un 7950X nei 230W li terrebbe allo stesso modo, però il 7950X non ha 2 iGPU, non ha un I/O doppio vs 7700X, e ha una selezione superiore al 7700X.
Ci vorrà almeno un custom, ma 5,5/5,6GHz si potrebbero raggiungere in OC-Bench (non RS/DU MT 100% per ore, sarebbe da pazzi). Mi sa che si farebbero dei bei numeri.
Mi sa che la memoria corta l'hai anche tu... il 1800X come prestazioni si posizionava tra l'X8 e X10 Intel, in cui l'X8 era a 1000$ e l'X10 a 1750$ (se non vado errato il 6900K e il 6950X) e senon vado errato, l'8700K lo vendeva ad un prezzo inferiore degli X4+4 di 1 anno prima.
Non esiste babbo natale da ambedue le parti, ma fino ad ora il listino più alto l'ha avuto solamente Intel (non tiriamo fuori il 9590FX che è stato 1 settimana a 1000$ senza venderne 1 per poi calare a 500$ e anche meno)...
Equiparare AMD a ciò che ha fatto Intel per 10 anni, troppa strada dovrà fare ancora AMD.
Lato prestazioni non era nulla di esaltante e che non si fosse già visto su x79 e x99 anzi queste ultime permettevano notevoli incrementi in oc, ma il punto forte della prima generazione AMD era proprio la dotazione di core e il prezzo, e proprio il 1800x é stato il peggiore della gamma, 1700 e 1700x avevano prezzi di listino molto più interessanti...
Detto ciò lato latenze e ipc erano abbastanza pessimi in contesti come il gioco, infatti avevano già al tempo prestazioni ballerine e anche i clock massimi raggiungibili in OC erano molto limitati, oggi sono dei veri e propri chiodi nei titoli più CPU dipendenti, con la serie 2000 ci furono piccoli miglioramenti ma solo con i ryzen 3000 ci fu un vero balzo in avanti.
Poi non so da dove hai letto la menzione agli FX, che é roba del paleolitico e non vale neanche la pena citarla...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
amon.akira
10-09-2022, 01:32
La CPU AMD Ryzen 5 7600X funziona a 5,45 GHz con temperature fino a 92°C a magazzino, potenza nominale del pacchetto 110W
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-7600x-cpu-operates-at-5-45-ghz-up-to-92c-temps-at-stock-110w-package-power/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E' già stato postato, ma non commentato.
Ora, da quanto scritto può funzionare con CPB abilitato o disabilitato.
Con CPB disabilitato ha una frequenza di 4,7GHz 60W
Con CPB abilitato ha una frequenza di 5,3/5,4GHz e 110W (ben inferiori ai 142W massimi del TDP 105W) (*)
Notare che il 7700X viene venduto per 5,3GHz massimi, mi pare tanto che possa funzionare alla massima frequenza stock su tutti i core e anche sforarla di +100MHz.
(*) Come mai? Un margine per AVX512? O dovuto alla temp procio?
----------------------------------------------------------------
Se su questo facessimo delle proiezioni sul 7950X, avremmo:
Non mi pare malaccio, già considerando la selezione, 7700X max 5,3GHz vs 7950X max 5,7GHz, un 7950X dovrebbe poter raggiungere i 5,3/5,4GHz del 7700X con un consumo a chiplet inferiore, < di 200W, e temp inferiori a chiplet vs 7700X, ma un 1,8X circa di calore da smaltire.
Sulla stessa riga, se il 7700X terrà i 4,7GHz nei 60W (I/O compreso, ipotizzo 15W), un 7950X nei 105W ppt (60W -15W I/O = 45W, X2 =90W, +15W I/O = 105W) i 4,7GHz li dovrebbe tenere ad occhi chiusi, direi 4,8GHz almeno per la selezione migliore.
Considerando che avrebbe ancora 37W per arrivare ai 142W di un 105W TDP, un 5950X allo stesso TDP del 5950X dovrebbe poter girare a @5GHz su tutti i core.
Il mio calcolo sarà a spannella quanto si vuole, ma SE un 7700X tiene i 5,3/5,4GHz in 110W, un 7950X nei 230W li terrebbe allo stesso modo, però il 7950X non ha 2 iGPU, non ha un I/O doppio vs 7700X, e ha una selezione superiore al 7700X.
Ci vorrà almeno un custom, ma 5,5/5,6GHz si potrebbero raggiungere in OC-Bench (non RS/DU MT 100% per ore, sarebbe da pazzi). Mi sa che si farebbero dei bei numeri.
secondo me confondi sempre il clock single core con quello allcore, amd sul sito lo da come base clock 4.7, e max boost clock (single core) 5.3
paolo.oliva2
10-09-2022, 08:39
secondo me confondi sempre il clock single core con quello allcore, amd sul sito lo da come base clock 4.7, e max boost clock (single core) 5.3
Basta che vari il settaggio del processore in windows tra efficiente/normale/prestazioni e vedrai che lo capirai anche tu, anche se il significato "base" è esplicito già da sè.
Base clock è la frequenza minima dichiarata, con qualsiasi carico e condizione.
Esempio:
5950X base clock 3,4GHz.
Hai mai visto un 5950X funzionare a 3,4GHz? Magari in ECO-MODE tra 45W e 65W TDP.
5950X boost clock 4,9GHz (ed invece arriva a 5,050GHz a seconda del tipo di carico).
Il funzionamento tra base clock e boost massimo è a seconda del carico, del consumo e della temperatura procio.
I parametri consumo e temperatura sono modificabili con PBO/PBO2/CPB e manualmente.
Capisco che dopo innumerevoli post in cui Zen4 doveva essere minimo a 230W per sfiorare 5GHz e per superarli o chiedeva 500W o fondeva i chiplet, sia sconvolgente vedere in CPB un 7700X a 110W (vs max 142W def) a 5,3/5,4GHz... tra l'altro su tutti i core seppure il 7700X è dichiarato max boost 5,3GHz, e parliamo del procio meno selezionato... il 7950X è palese che farà numeri allucinanti.
Per la massima frequenza su 1 core, mi illumini dove AMD l'avrebbe detto? Io ho visto il funzionamento dell'ES al Computex dove in game andava con 4 core almeno sui 5,3-5,5GHz (e 5,5GHz era la frequenza max di quell'ES).
Certo che lotti fino alla fine per difendere Intel... ma rimarrai molto deluso.
P.S.
Per spiegare meglio il settaggio del procio efficienza/normale/prestazioni in windows, lo riassumo.
Efficienza: il procio lavora alla frequenza minima, e risponde al carico aumentando la frequenza di lavoro in base sempre all'algoritmo consumo/temperatura (se < consumo e se < temperatura allora > frequenza) e gli step d'incremento sono i più piccoli possibile (a memoria quasi 30" per arrivare alla max frequenza, ed era un modo per evitare il funzionamento delle ventole di raffreddamento)
Normale: Il procio sta ad una frequenza media, più alta della base clock e più bassa del massimo, utilizza lo stesso algoritmo sopra, ma a step di incremento più grandi.
Prestazioni: Il procio sta ad una frequenza massima-medio/massima e l'algoritmo lavora al contrario, cioè anzichè aumentare le frequenze, le diminuisce.
E' ovvio che se è chiaro il funzionamento, "base" clock ha il senso che dovrebbe avere.
Per chi lavora in MT al 100% e per carichi continuativi, il settaggio "efficiente" è perfetto, perchè i circa 30" che si perdono nel portare il procio all'ottimale frequenza max, non dicono nulla in carichi di ore. Il settaggio "normale" è una via di mezzo tra efficiente e prestazioni. Il settaggio "prestazioni" serve ad esempio in game, dove ci sono diversi carichi "piccoli" ma frequenti e l'avere un procio già alla frequenza massima offre tempi di risposta più brevi.
paolo.oliva2
10-09-2022, 08:54
Lato prestazioni non era nulla di esaltante e che non si fosse già visto su x79 e x99 anzi queste ultime permettevano notevoli incrementi in oc, ma il punto forte della prima generazione AMD era proprio la dotazione di core e il prezzo, e proprio il 1800x é stato il peggiore della gamma, 1700 e 1700x avevano prezzi di listino molto più interessanti...
Detto ciò lato latenze e ipc erano abbastanza pessimi in contesti come il gioco, infatti avevano già al tempo prestazioni ballerine e anche i clock massimi raggiungibili in OC erano molto limitati, oggi sono dei veri e propri chiodi nei titoli più CPU dipendenti, con la serie 2000 ci furono piccoli miglioramenti ma solo con i ryzen 3000 ci fu un vero balzo in avanti.
Poi non so da dove hai letto la menzione agli FX, che é roba del paleolitico e non vale neanche la pena citarla...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ovviamente Zen 1000 era la prima incarnazione di Zen (poirtando prestazioni desktop high dai costi iper, al desktop fascia base, a prezzi più che dimezzati, ovviamente a compromessi), ma il discorso era su AMD obbligata a calare i listini per colpa di Intel, il che nessuno mette in dubbio che sia vero, ma in quanto a "memoria corta", ci si dimentica quando fu AMD a far calare i listini Intel (e aumentare corposamente il numero di core).
A me così pare una descrizione più a 360° e... meno "soggettiva".
Non dimentichiamoci comunque che una parte del vantaggio in latenza di Intel avevano causato gravi problemi alla sicurezza (le falle). Se applicati i fix, si poteva arrivare a disabilitare completamente l'MT e le prestazioni/latenze peggioravano e non di poco.
Degno di nota è che un MCM, dato per impossibile uguagliare in FPS un monolitico causa latenze, sia arrivato a superare con la L3 3D.
Si chiama concorrenza... è normale che un competitor in un periodo di vantaggio aumenti di netto i prezzi, che sia intel o amd non cambia nulla.
Anche con i ryzen 5000 ci furono prezzi totalmente osceni, e guada caso cpu come il 5700x e 5600 e il taglio del listino arrivò solo successivamente con l'uscita degli Alderlake...
Se oggi puoi comprare un 5700x a meno di 250€ devi ringraziare intel che ti ha tirato fuori il 12600K e variante KF... Non a caso il 5800X3D non è mai sceso dal suo podio, a momenti costa quanto il 5950x proprio perchè è una cpu priva di concorrenza.
La CPU AMD Ryzen 5 7600X funziona a 5,45 GHz con temperature fino a 92°C a magazzino, potenza nominale del pacchetto 110W
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-7600x-cpu-operates-at-5-45-ghz-up-to-92c-temps-at-stock-110w-package-power/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E' già stato postato, ma non commentato.
Ora, da quanto scritto può funzionare con CPB abilitato o disabilitato.
Con CPB disabilitato ha una frequenza di 4,7GHz 60W
Con CPB abilitato ha una frequenza di 5,3/5,4GHz e 110W (ben inferiori ai 142W massimi del TDP 105W) (*)
Notare che il 7700X viene venduto per 5,3GHz massimi, mi pare tanto che possa funzionare alla massima frequenza stock su tutti i core e anche sforarla di +100MHz.
(*) Come mai? Un margine per AVX512? O dovuto alla temp procio?
----------------------------------------------------------------
Se su questo facessimo delle proiezioni sul 7950X, avremmo:
Non mi pare malaccio, già considerando la selezione, 7700X max 5,3GHz vs 7950X max 5,7GHz, un 7950X dovrebbe poter raggiungere i 5,3/5,4GHz del 7700X con un consumo a chiplet inferiore, < di 200W, e temp inferiori a chiplet vs 7700X, ma un 1,8X circa di calore da smaltire.
Sulla stessa riga, se il 7700X terrà i 4,7GHz nei 60W (I/O compreso, ipotizzo 15W), un 7950X nei 105W ppt (60W -15W I/O = 45W, X2 =90W, +15W I/O = 105W) i 4,7GHz li dovrebbe tenere ad occhi chiusi, direi 4,8GHz almeno per la selezione migliore.
Considerando che avrebbe ancora 37W per arrivare ai 142W di un 105W TDP, un 5950X allo stesso TDP del 5950X dovrebbe poter girare a @5GHz su tutti i core.
Il mio calcolo sarà a spannella quanto si vuole, ma SE un 7700X tiene i 5,3/5,4GHz in 110W, un 7950X nei 230W li terrebbe allo stesso modo, però il 7950X non ha 2 iGPU, non ha un I/O doppio vs 7700X, e ha una selezione superiore al 7700X.
Ci vorrà almeno un custom, ma 5,5/5,6GHz si potrebbero raggiungere in OC-Bench (non RS/DU MT 100% per ore, sarebbe da pazzi). Mi sa che si farebbero dei bei numeri.
Non ti sembrano eccessivi 92°c per un 6 core? ( dando per scontato che non ci siano problemi di nella gestione del voltaggio da parte di mobo e bios e quindi risolvibili )inizio a pensare che sia il caso di aspettare le versioni 3d con frequenze leggermente più basse
Non a caso il 5800X3D non è mai sceso dal suo podio, a momenti costa quanto il 5950x proprio perchè è una cpu priva di concorrenza.
Insomma... 12900k e 12700k sono +-10% a seconda del gioco.
amon.akira
10-09-2022, 12:07
Basta che vari il settaggio del processore in windows tra efficiente/normale/prestazioni e vedrai che lo capirai anche tu, anche se il significato "base" è esplicito già da sè.
Base clock è la frequenza minima dichiarata, con qualsiasi carico e condizione.
Esempio:
5950X base clock 3,4GHz.
Hai mai visto un 5950X funzionare a 3,4GHz? Magari in ECO-MODE tra 45W e 65W TDP.
5950X boost clock 4,9GHz (ed invece arriva a 5,050GHz a seconda del tipo di carico).
Il funzionamento tra base clock e boost massimo è a seconda del carico, del consumo e della temperatura procio.
I parametri consumo e temperatura sono modificabili con PBO/PBO2/CPB e manualmente.
Capisco che dopo innumerevoli post in cui Zen4 doveva essere minimo a 230W per sfiorare 5GHz e per superarli o chiedeva 500W o fondeva i chiplet, sia sconvolgente vedere in CPB un 7700X a 110W (vs max 142W def) a 5,3/5,4GHz... tra l'altro su tutti i core seppure il 7700X è dichiarato max boost 5,3GHz, e parliamo del procio meno selezionato... il 7950X è palese che farà numeri allucinanti.
Per la massima frequenza su 1 core, mi illumini dove AMD l'avrebbe detto? Io ho visto il funzionamento dell'ES al Computex dove in game andava con 4 core almeno sui 5,3-5,5GHz (e 5,5GHz era la frequenza max di quell'ES).
Certo che lotti fino alla fine per difendere Intel... ma rimarrai molto deluso.
P.S.
Per spiegare meglio il settaggio del procio efficienza/normale/prestazioni in windows, lo riassumo.
Efficienza: il procio lavora alla frequenza minima, e risponde al carico aumentando la frequenza di lavoro in base sempre all'algoritmo consumo/temperatura (se < consumo e se < temperatura allora > frequenza) e gli step d'incremento sono i più piccoli possibile (a memoria quasi 30" per arrivare alla max frequenza, ed era un modo per evitare il funzionamento delle ventole di raffreddamento)
Normale: Il procio sta ad una frequenza media, più alta della base clock e più bassa del massimo, utilizza lo stesso algoritmo sopra, ma a step di incremento più grandi.
Prestazioni: Il procio sta ad una frequenza massima-medio/massima e l'algoritmo lavora al contrario, cioè anzichè aumentare le frequenze, le diminuisce.
E' ovvio che se è chiaro il funzionamento, "base" clock ha il senso che dovrebbe avere.
Per chi lavora in MT al 100% e per carichi continuativi, il settaggio "efficiente" è perfetto, perchè i circa 30" che si perdono nel portare il procio all'ottimale frequenza max, non dicono nulla in carichi di ore. Il settaggio "normale" è una via di mezzo tra efficiente e prestazioni. Il settaggio "prestazioni" serve ad esempio in game, dove ci sono diversi carichi "piccoli" ma frequenti e l'avere un procio già alla frequenza massima offre tempi di risposta più brevi.
esempio sul sito ufficiale amd dice max boost clock del 5950x 4.9ghz, se io compro il 5950x e lancio cinebench vedrò tutti i core a 4.9ghz? ecco cosi penso che lo capisci, sennò mi arrendo XD
https://images.anandtech.com/doci/16214/CoreFreqScale-5950v3950-2a.png
Ecco come scala un 5950 .... ovviamente 5 ghz li prende con 1 core sotto carico.
Il max boost è sempre riferito ad un core :rolleyes:
amon.akira
10-09-2022, 12:56
Ecco come scala un 5950 .... ovviamente 5 ghz li prende con 1 core sotto carico.
Il max boost è sempre riferito ad un core :rolleyes:
4.9 to 5.05 +150mhz
coincidenza 7600x 5.3 to 5.45 +150mhz ^^'
Insomma... 12900k e 12700k sono +-10% a seconda del gioco.Solo con DDR5 6000mhz++, ma con le ddr5 anche il 12600K fa un boost in avanti, il problema é che queste memorie costano un rene, e andando per le varianti economiche da 4800/5200mhz le latenze sono troppo alte e i vantaggi quasi inesistenti.
Su base DDR4 il 5800X3D é la CPU più performante ad oggi in game, vedremo se con il raddoppio della L2 su Raptor contribuisca a migliorare le prestazioni anche su DDR4.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
devil_mcry
10-09-2022, 18:43
ciao :)
oggi ho installato il mio bel 5950x, PBO attivo rulla benone MA
è normale che scaldi davvero molto? e soprattutto in idle non va mai sotto i 3400...
il 3900x a naso scaldava meno, qui si va dai 70 ai 80°, la cosa strana non sono gli 80° in full ma i 70 in idle...
Su base DDR4 il 5800X3D é la CPU più performante ad oggi in game.
Ma in alcuni game (che interessano a me) fa +0%, entrambi con ddr4.
vedremo se con il raddoppio della L2 su Raptor contribuisca a migliorare le prestazioni anche su DDR4.
Si, vedremo. CMQ sono più ottimista su zen4 3D cache.
Ovviamente le differenze maggiori le vedi nei titoli che stressando di più la cpu e sono famelici di banda, spider-man è il caso più eclatante.
In ottica gaming, soprattutto se si sta pensando alle DDR5, conviene attendere quelli con 3d.
paolo.oliva2
10-09-2022, 20:00
Non ti sembrano eccessivi 92°c per un 6 core? ( dando per scontato che non ci siano problemi di nella gestione del voltaggio da parte di mobo e bios e quindi risolvibili )inizio a pensare che sia il caso di aspettare le versioni 3d con frequenze leggermente più basse
Guarda... io sono della "vecchia scuola", non mi piace quando un procio supera 65°, figurati 92°. Però è una mia fissa.
Comunque se il procio lavora alla temp X senza calare le frequenze, vuol dire che il produttore è consapevole che può lavorare a quel Vcore/temp/frequenza, perchè i proci li garantisce e se si rompono li deve sostituire.
Quindi quello che è importante per il cliente finale, è il consumo del procio per acquistare una mobo con una potenza d'alimentazione adeguata al tipo di utilizzo e relativo sistema di dissipazione.
Una volta rispettato queste 2 cose, ci lavora e... ignora le temp procio.
Io ho fatto uguale con il 3700X... stavo sempre a guardare la temp procio, poi mi sono stufato, guardavo solamente la frequenza... tanto il procio ha la sua logica di protezione, e se non la disabiliti, sai con certezza che sta lavorando nelle specifiche del produttore.
devil_mcry
10-09-2022, 20:23
Qualcuno sa perché va in throttling a 81° -.-? non dovrebbe essere a 100?
paolo.oliva2
10-09-2022, 20:40
https://images.anandtech.com/doci/16214/CoreFreqScale-5950v3950-2a.png
Ecco come scala un 5950 .... ovviamente 5 ghz li prende con 1 core sotto carico.
Il max boost è sempre riferito ad un core :rolleyes:
Evita le faccine perchè non sai di ciò che parli evidentemente.
In Zen 1000 la frequenza massima era su 2 core (non 1).
Le frequenze massime a seconda del carico variano da architettura ad architettura, quelle del 2700X sono diversissime da quelle del 1800X, come lo sono quelle del 3950X vs quelle del 5950X, e a maggior ragione (visto che Zen4 cambia totalmente il tipo di utilizzo, massime prestazioni vs massima efficienza del 5950X) cambieranno con Zen4.
Proprio nella tabella che hai postato, il 3950X adotta la stessa frequenza massima nel 1° chiplet da carico su 4 core fino a 8, cosa che il 5950X non fa.
Tu hai postato il turbo boost del 5950X (su 1 core) ed hai aggiunto "è sempre su 1 core", dando per scontato che Zen4 l'avrà uguale :doh:. Magari parliamo di Intel, che forse lo afferri meglio :D.
Prendi il 12900k e confrontalo al 13900K. nel 13900K, con massime prestazioni, ottieni per i core P, 2 x 5,8GHz e 6 x 5,6GHz e tutti i core E a 4,3GHz. Sono uguali a quelli del 12900K? Ovviamente no, e stiamo parliamo della stessa architettura ibrida affinata, pensa invece che Zen4 è tutt'altro che un affinamento di Zen3.
paolo.oliva2
10-09-2022, 20:56
esempio sul sito ufficiale amd dice max boost clock del 5950x 4.9ghz, se io compro il 5950x e lancio cinebench vedrò tutti i core a 4.9ghz? ecco cosi penso che lo capisci, sennò mi arrendo XD
L'algoritmo che ti ho scritto
IF temperatura CPU < di X e consumo CPU < di Y, per caso ti fanno pensare ad un 5950X a 4,9GHz su tutti i core? Altrimenti AMD darebbe come frequenza base 4,9GHz.
Si parlava di un Zen4 con e senza CPB attivato, mi pareva ovvio che non si parlasse di procio a def.
Guarda... ti posto questo link al 7600X che è più completo.
https://www.tomshw.it/hardware/testato-il-ryzen-5-7600x-14-di-performance-in-piu-con-cpb/
In primis non era 5,3-5,4GHz ma 5,450GHz.
https://i.ibb.co/Vg6dfvc/amd-ryzen-5-7600x-cinebench-r23-245951.jpg (https://ibb.co/Vg6dfvc)
Non sono i 5,450GHz a "colpire" in sè, ma 2 cose:
+150MHz oltre alla frequenza massima dichiarata da AMD.
- E' stato ottenuto con -32W (110W ppt) rispetto ai 142W ppt del TDP def.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-7600x
Max. Boost Clock Up to 5.3GHz
Quindi è anomalo come risultato... perchè stiamo parlando di un procio che attivando il CPB (che è comunque un OC "garantito" da AMD e non manuale), sfora di +150MHz la massima frequenza in targa (su tutti i core) con un consumo massimo che è ampiamente al di sotto (quasi -30%) di quello def. Non ho mai visto qualcosa del genere in una CPU... eppure le conosco dall'8088.
Evita le faccine perchè non sai di ciò che parli evidentemente.
In Zen 1000 la frequenza massima era su 2 core (non 1).
Le frequenze massime a seconda del carico variano da architettura ad architettura, quelle del 2700X sono diversissime da quelle del 1800X, come lo sono quelle del 3950X vs quelle del 5950X, e a maggior ragione (visto che Zen4 cambia totalmente il tipo di utilizzo, massime prestazioni vs massima efficienza del 5950X) cambieranno con Zen4.
Proprio nella tabella che hai postato, il 3950X adotta la stessa frequenza massima nel 1° chiplet da carico su 4 core fino a 8, cosa che il 5950X non fa.
Tu hai postato il turbo boost del 5950X (su 1 core) ed hai aggiunto "è sempre su 1 core", dando per scontato che Zen4 l'avrà uguale :doh:. Magari parliamo di Intel, che forse lo afferri meglio :D.
Prendi il 12900k e confrontalo al 13900K. nel 13900K, con massime prestazioni, ottieni per i core P, 2 x 5,8GHz e 6 x 5,6GHz e tutti i core E a 4,3GHz. Sono uguali a quelli del 12900K? Ovviamente no, e stiamo parliamo della stessa architettura ibrida affinata, pensa invece che Zen4 è tutt'altro che un affinamento di Zen3.
Il max boost non è mai per tutti i core come speri tu, ad oggi è così, vedremo Zen 4 ;)
Forse sei tu che devi calmarti che l'arroganza è una brutta bestia ;)
devil_mcry
10-09-2022, 21:55
Niente non trovo la causa di questo strano comportamento
se lancio in cinebench r23 in loop dopo 2 minuti, a circa 81 gradi inizia a fare su e giù tra il turbo e i 520 mhz
il thermal limit è 90 perché fa così?
amon.akira
10-09-2022, 23:20
Prendi il 12900k e confrontalo al 13900K. nel 13900K, con massime prestazioni, ottieni per i core P, 2 x 5,8GHz e 6 x 5,6GHz e tutti i core E a 4,3GHz. Sono uguali a quelli del 12900K? Ovviamente no, e stiamo parliamo della stessa architettura ibrida affinata, pensa invece che Zen4 è tutt'altro che un affinamento di Zen3.
non funziona cosi paolo, vanno lette diversamente giustamente non avendo mai preso intel non lo sai.
nel bios ha tipo questa tabella stock
esempio la mia
se usi 1 o 2 core vai a 4.9
se usi 3 o 4 core vai a 4.7
se usi 5 o 6 core vai a 4.5
come la leggi tu invece sembra che se faccio un cinebench con il 13900k andranno 2core a 5.8 e il resto a 5.6 ed è sbagliato perchè appunto non sai come funziona.
questo stock poi potrei farli andare nel metodo che dici tu, ma va fatto manuale.
per il quote invece che mi hai fatto sopra confermi solo quello che dicevo, che confondi il boost single o dual core che sia, con quello allcore.
paolo.oliva2
10-09-2022, 23:31
Il max boost non è mai per tutti i core come speri tu, ad oggi è così, vedremo Zen 4 ;)
Forse sei tu che devi calmarti che l'arroganza è una brutta bestia ;)
Io non sono arrogante, i tuoi post sono un susseguirsi di fraintendimenti (voluti) per farmi passare da idiota che spara caxxate, e posti esempi che non hanno NULLA a che vedere, e affermando che il turbo max è stato sempre su 1 core, dimostri che le cose NON LE SAI, visto che Zen 1000 aveva il turbo max su 2 core.
Mi posti dove ho scritto che un procio a def boosta su tutti i core alla max frequenza?
Io non spero assolutamente nulla, visto che commento che un articolo in cui un 7600X con PBO attivo boosta con TUTTI i core a +150MHz rispetto alla max frequenza boost e lo fa pure con -32W rispetto al massimo consumo DEF.
P.S.
AMD con Zen ha sempre avuto il difetto di sfruttare interamente il consumo massimo concesso dal TDP in carichi intermedi.
La cosa fu importante perchè ai tempi dei Thredripper Zen 1000/2000, pur battendo gli equivalenti Intel nei carichi massimi, nei carichi intermedi Intel era più "forte" perchè, appunto, sfruttava meglio il consumo disponibile "trasformandolo" in frequenza massima ai core sotto carico..
Con i Threadripper 3000 e ancor più i 5000 la cosa perse importanza, perchè con l'aumento IPC e comunque l'aumento delle frequenze, non serviva una gestione più oculata nei carichi intermedi.
Raptor con l'opzione "massime prestazioni", per cosa pensi che sia? Non puoi avere una CPU con un limite di consumo di 370, sfruttandola al 100% per ore, quindi mi pare ovvio che Intel lo abbia pensato per carichi parziali, come, appunto, i giochi, dove il carico è più contenuto e di cascata i consumi.
AMD ha Zen4, ha affinato il PP del 5nm per arrivare alle frequenze Intel, ha migliorato la L3, ha raddoppiato la L2, ha rivisto e affinato a destra e a sinistra l'architettura, ha aggiunto le AVX512, e dopo tutto sto lavoro, vuoi che non riveda la gestione della frequenza core con meno carico? Deve pur sempre affrontare 8 core P sparati 2X5,8GHz + 6x5,6GHz, con la massa che la pensa "per +1 FPS va benissimo 2X consumo".
Non è una considerazione soggettiva, ma è soprattutto un discorso commerciale, perchè il fine è comunque ottenere il minor costo produzione possibile per avere più margine possibile sul listino.
Sfrttare Zen4 liscio perchè ottenga almeno gli stessi FPS di Raptor, significa poter chiedere un plus di costo per la L3 impilata e non sfruttarla per pareggiare Raptor (un esempio... limite).
paolo.oliva2
11-09-2022, 00:03
Tra parentesi... la discussione che per me per un Zen4 a +35% di prestazioni su Zen3 sarebbero bastati 170W ppt (per il famoso +8% rispetto al +25% a pari consumo), mentre qui 230W ppt servivano già per +35% su Zen3, bellissima questa slide originale AMD, riportata nell'articolo di HWupgrade, che mi era sfuggita.
Fino a +49% di prestazione a parità di consumo :eek: Alla faccia che servivano 230W ppt per +35%. (spero che non l'abbiamo calcolato sull'OC del 5950X... )
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6365/cpu-amd-ryzen-7000-al-debutto-con-zen-4-ipc-e-clock-si-impennano_index.html
https://i.ibb.co/3MrHrVx/Efficienza-Zen4.png (https://imgbb.com/)
amon.akira
11-09-2022, 02:38
Fino a +49% di prestazione a parità di consumo :eek: Alla faccia che servivano 230W ppt per +35%.
fantastico, in quest altra slide invece arriva max al 48% con i watt del 7950x che sappiamo essere 230w
https://www.hwupgrade.it/articoli/6365/slide_5.jpg
conan_75
11-09-2022, 07:09
Niente non trovo la causa di questo strano comportamento
se lancio in cinebench r23 in loop dopo 2 minuti, a circa 81 gradi inizia a fare su e giù tra il turbo e i 520 mhz
il thermal limit è 90 perché fa così?
Qualcosa non va nelle impostazioni del pbo.
Temperatura fasi mb?
dav1deser
11-09-2022, 07:45
Niente non trovo la causa di questo strano comportamento
se lancio in cinebench r23 in loop dopo 2 minuti, a circa 81 gradi inizia a fare su e giù tra il turbo e i 520 mhz
il thermal limit è 90 perché fa così?
Guarda con Ryzen Master, ci sono vari parametri che influenzano il turbo in queste CPU, non è solo questione di temperatura. Guarda anche le temperature della scheda madre con Hwinfo o qualcosa del genere, magari qualche VRM si surriscalda ed è la scheda madre a buttare giù le frequenze per proteggersi.
Io non sono arrogante, i tuoi post sono un susseguirsi di fraintendimenti (voluti) per farmi passare da idiota che spara caxxate, e posti esempi che non hanno NULLA a che vedere, e affermando che il turbo max è stato sempre su 1 core, dimostri che le cose NON LE SAI, visto che Zen 1000 aveva il turbo max su 2 core.
Mi posti dove ho scritto che un procio a def boosta su tutti i core alla max frequenza?
Io non spero assolutamente nulla, visto che commento che un articolo in cui un 7600X con PBO attivo boosta con TUTTI i core a +150MHz rispetto alla max frequenza boost e lo fa pure con -32W rispetto al massimo consumo DEF.
P.S.
AMD con Zen ha sempre avuto il difetto di sfruttare interamente il consumo massimo concesso dal TDP in carichi intermedi.
La cosa fu importante perchè ai tempi dei Thredripper Zen 1000/2000, pur battendo gli equivalenti Intel nei carichi massimi, nei carichi intermedi Intel era più "forte" perchè, appunto, sfruttava meglio il consumo disponibile "trasformandolo" in frequenza massima ai core sotto carico..
Con i Threadripper 3000 e ancor più i 5000 la cosa perse importanza, perchè con l'aumento IPC e comunque l'aumento delle frequenze, non serviva una gestione più oculata nei carichi intermedi.
Raptor con l'opzione "massime prestazioni", per cosa pensi che sia? Non puoi avere una CPU con un limite di consumo di 370, sfruttandola al 100% per ore, quindi mi pare ovvio che Intel lo abbia pensato per carichi parziali, come, appunto, i giochi, dove il carico è più contenuto e di cascata i consumi.
AMD ha Zen4, ha affinato il PP del 5nm per arrivare alle frequenze Intel, ha migliorato la L3, ha raddoppiato la L2, ha rivisto e affinato a destra e a sinistra l'architettura, ha aggiunto le AVX512, e dopo tutto sto lavoro, vuoi che non riveda la gestione della frequenza core con meno carico? Deve pur sempre affrontare 8 core P sparati 2X5,8GHz + 6x5,6GHz, con la massa che la pensa "per +1 FPS va benissimo 2X consumo".
Non è una considerazione soggettiva, ma è soprattutto un discorso commerciale, perchè il fine è comunque ottenere il minor costo produzione possibile per avere più margine possibile sul listino.
Sfrttare Zen4 liscio perchè ottenga almeno gli stessi FPS di Raptor, significa poter chiedere un plus di costo per la L3 impilata e non sfruttarla per pareggiare Raptor (un esempio... limite).
Non entrare sempre in damage control che non è interesse di nessuno farti passare per idiota, si discute semplicemente. Mi stupisce che hai avuto questa sensazione :confused:
Di che cpu parlavate ? 5950. Il grafico che ho cercato e messo di che parla ? 5950.
Cosa c'entra Ryzen 1000 e il boost di ben 2 core ? :rolleyes:
Nei tuoi post emerge sempre la convinzione che dai per buono il boost su tutti i core, in particolare con i prossimi Zen, tanto che innumerevoli volte ti è stato risposto che così non è e non sarà, l'unica via è l'oc da bios impostando i moltiplicatori, e questo vale per TUTTE le con moderne, Intel incluse.
Lo vedrai tu stesso alle prime prove dei 7000.
Il max boost comunicato è proprio a scopo commerciale perché poter dire, la mia cpu arriva a 5600 mhz fa ben più scena di comunicare il reale clock a full core impegnati. È marketing.
devil_mcry
11-09-2022, 08:23
Qualcosa non va nelle impostazioni del pbo.
Temperatura fasi mb?
Provato pure senza è uguale
Però penso sia proprio il limite del mio case + kraken x52, ho tolto il pannello frontale e sono scese di 10° le temperature
Va ancora in trottling ma ora dopo 4-5 minuti, ho ordinato 2 ventole nuove poi migliorerò la ventilazione del case
Però le fasi le vedo davvero calde forse sono proprio loro... 105°
Guarda con Ryzen Master, ci sono vari parametri che influenzano il turbo in queste CPU, non è solo questione di temperatura. Guarda anche le temperature della scheda madre con Hwinfo o qualcosa del genere, magari qualche VRM si surriscalda ed è la scheda madre a buttare giù le frequenze per proteggersi.
In effetti le fasi sono belle calde 105°... devo lavorarci
EDIT volendo cambiare i pad con questi https://www.amazon.it/SnowBabe-Thermalright-Resistenza-Temperature-Dissipatore/dp/B091BTSLWS/ref=sr_1_31?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2TJSNSJBJGVRA&keywords=thermal%2Bpad&qid=1662882541&sprefix=thermal%2Bpad%2Caps%2C97&sr=8-31&th=1
Mediamente quanto vanno spessi? 2mm?
Il max boost comunicato è proprio a scopo commerciale perché poter dire, la mia cpu arriva a 5600 mhz fa ben più scena di comunicare il reale clock a full core impegnati. È marketing.
premesso che in linea di massima è effettivamente così come riporti, dipende dalla sku, ad esempio il 3600 il clock di 4.2GHz massimo lo applica anche allcore
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/images/boost-clock-analysis.jpg
chiaramente il singolo preso così equivale a fare "cherrypicking" e non definisce cosa aspettarsi in generale da una intera lineup, ma bisognerà attendere i test per verificare come quanto e quali sku boosteranno in che modo e a seconda di quale carico.
faccio anche notare che il CPB o core performance boost è il sistema di turbo nominale default delle cpu ryzen, la configurazione ON è funzionamento standard entro i limiti dell'algoritmo di gestione automatica e il fatto che stando a quel leak tra on/off ci sia uno scarto di prestazioni in linea con la differenza tra clock base e clock massimo (+14% performance con CPB attivo, e 4.7GHz di clock base rispetto a 5.3GHz di clock massimo ST) potrebbe far supporre che quella specifica sku effettivamente sia in grado di applicare all core un clock prossimo a quel limite, che ribadisco non significa "tutta la lineup o il 16core possono di conseguenza comportarsi in maniera analoga".
dav1deser
11-09-2022, 09:38
Provato pure senza è uguale
Però penso sia proprio il limite del mio case + kraken x52, ho tolto il pannello frontale e sono scese di 10° le temperature
Va ancora in trottling ma ora dopo 4-5 minuti, ho ordinato 2 ventole nuove poi migliorerò la ventilazione del case
Però le fasi le vedo davvero calde forse sono proprio loro... 105°
In effetti le fasi sono belle calde 105°... devo lavorarci
EDIT volendo cambiare i pad con questi https://www.amazon.it/SnowBabe-Thermalright-Resistenza-Temperature-Dissipatore/dp/B091BTSLWS/ref=sr_1_31?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2TJSNSJBJGVRA&keywords=thermal%2Bpad&qid=1662882541&sprefix=thermal%2Bpad%2Caps%2C97&sr=8-31&th=1
Mediamente quanto vanno spessi? 2mm?
Sicuramente sono le fasi. Che modello hai di scheda madre di preciso? Per capire se è normale che faccia fatica a reggerti la CPU. Perchè potrebbe anche essere che il dissipatore dei VRM non faccia contatto come dovrebbe coi VRM, o non c'è proprio airflow in quella zona e quindi si accumula troppo calore.
Per la dimensione dei PAD, conviene smontare il dissipatore e misurarli.
[K]iT[o]
11-09-2022, 09:53
In effetti le fasi sono belle calde 105°... devo lavorarci
Penso anch'io siano troppo calde, prova al volo a metterci una ventolina vicino per vedere se la temperatura crolla e quel throttling sparisce.
paolo.oliva2
11-09-2022, 10:21
Non entrare sempre in damage control che non è interesse di nessuno farti passare per idiota, si discute semplicemente. Mi stupisce che hai avuto questa sensazione :confused:
Di che cpu parlavate ? 5950. Il grafico che ho cercato e messo di che parla ? 5950.
Si parlava del turbo boost di Zen4, il 5950X l'hai tirato fuori tu per dire che Zen4 non può avere la massima frequenza boost su più di 1 core perchè... è stato sempre così anche sul 5950X.
Magari riflettere un attimo su fatto che fino a Zen3 si parlava di PBO mentre su Zen4 si parla di CPB (Core Performance Boost)? Non viene da pensare che qualcosa sia cambiato?
Cosa c'entra Ryzen 1000 e il boost di ben 2 core ? :rolleyes:
Perchè hai detto che il turbo massimo è stato SEMPRE su 1 core
Nei tuoi post emerge sempre la convinzione che dai per buono il boost su tutti i core, in particolare con i prossimi Zen, tanto che innumerevoli volte ti è stato risposto che così non è e non sarà, l'unica via è l'oc da bios impostando i moltiplicatori, e questo vale per TUTTE le con moderne, Intel incluse.
Emerge talmente la convinzione di cosa?
Se io ho parlato che in OC-bench Zen4 poteva arrivare a -100/-200MHz rispetto alla frequenza max boot?
Ed ovviamente la tua risposta è stata che non sarebbe manco arrivato a 5GHz su tutti core perchè già a 230W, con 110° di temp, perchè il 5nm avrebbe grandissimi problemi di dissipazione, ecc, ecc.
Certo che parlare di max 5,5GHz/5,6GHz per un 7950X in OC-bench, e farmi passare che abbia detto che a def boosterà su tutti i core a @5,7GHz...
Lo vedrai tu stesso alle prime prove dei 7000.
Il max boost comunicato è proprio a scopo commerciale perché poter dire, la mia cpu arriva a 5600 mhz fa ben più scena di comunicare il reale clock a full core impegnati. È marketing.
Certo che non so come fai a dire che per Zen4 il max boost è solamente marketing, mentre se parli di Intel il 13900K con 2 core al max boost, 6 core a -200MHz, non è più marketing, anzi, il 13900K consumerà -40% vs 12900k per i 2 variatori di tensione sulla mobo.
Ovviamente non stupisce che 2 articoli sempre di Tom's, a distanza di 1 giorno, in cui il 1° riportava prb di temperatura a def, ed il 2° che era dovuto al Vcore alto perchè lo stesso stress-test passava da 92° a 110W a 56° a 60W (non ricordo perfettamente i valori), il 1° sia stato quotato per 2 pagine ed il 2° manco 1 quote. Chissà perchè?
Non eri tu che si ostinava a dire che il 13900K = +40% di prestazioni con -40% di consumo per i 2 variatori di tensione e che avrebbe consumato meno di un 12900K?
Contrariamente a te che dici che "ho detto" ma non riporti il mio post, io lo faccio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47864708&postcount=73234
terranux
11-09-2022, 10:51
Provato pure senza è uguale
Però penso sia proprio il limite del mio case + kraken x52, ho tolto il pannello frontale e sono scese di 10° le temperature
Va ancora in trottling ma ora dopo 4-5 minuti, ho ordinato 2 ventole nuove poi migliorerò la ventilazione del case
Però le fasi le vedo davvero calde forse sono proprio loro... 105°
In effetti le fasi sono belle calde 105°... devo lavorarci
EDIT volendo cambiare i pad con questi https://www.amazon.it/SnowBabe-Thermalright-Resistenza-Temperature-Dissipatore/dp/B091BTSLWS/ref=sr_1_31?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2TJSNSJBJGVRA&keywords=thermal%2Bpad&qid=1662882541&sprefix=thermal%2Bpad%2Caps%2C97&sr=8-31&th=1
Mediamente quanto vanno spessi? 2mm?
levagli un -20 a tutti i core e controlla i vrm
paolo.oliva2
11-09-2022, 11:07
premesso che in linea di massima è effettivamente così come riporti, dipende dalla sku, ad esempio il 3600 il clock di 4.2GHz massimo lo applica anche allcore
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/images/boost-clock-analysis.jpg
chiaramente il singolo preso così equivale a fare "cherrypicking" e non definisce cosa aspettarsi in generale da una intera lineup, ma bisognerà attendere i test per verificare come quanto e quali sku boosteranno in che modo e a seconda di quale carico.
faccio anche notare che il CPB o core performance boost è il sistema di turbo nominale default delle cpu ryzen, la configurazione ON è funzionamento standard entro i limiti dell'algoritmo di gestione automatica e il fatto che stando a quel leak tra on/off ci sia uno scarto di prestazioni in linea con la differenza tra clock base e clock massimo (+14% performance con CPB attivo, e 4.7GHz di clock base rispetto a 5.3GHz di clock massimo ST) potrebbe far supporre che quella specifica sku effettivamente sia in grado di applicare all core un clock prossimo a quel limite, che ribadisco non significa "tutta la lineup o il 16core possono di conseguenza comportarsi in maniera analoga".
Non ti quoto perchè "mi fa comodo" :), ma perchè è un discorso razionale e tecnico.
Aggiungerei 2 considerazioni.
1°) Il 5600X raggiunge la frequenza max su tutti i core sfruttando TUTTO il TDP, mentre quel 7600X arriva a 110W vs 142W disponibili, e ciò si tradurrebbe in una disponibilità di consumo del 7950X che un 5950X non avrebbe.
2°) La frequenza della selezione 5600X è molto inferiore rispetto a quella del 5950X, e la si vede benissimo perchè il 5950X ha tutto il margine (ovviamente lasciando la dissipazione ad aria nella condizione def per passare ad AIO) per superare i 4,2GHz del 5600X di almeno 200MHz (4,4GHz) ma avere ancora ulteriore margine, almeno fino a 4,6GHz, che sarebbero +400MHz (ma impegnativi, indubbiamente).
Ora, con un 7600X che arriva a 5,450GHz con 110W... l'aspettativa che un 7950X possa raggiungerli e pure superarli, sia abbastanza concreta.
Non conosciamo il Vcore/frequenza del 5nm, ad oggi il massimo Vcore applicato sembra sia 1,428V (probabilmente il massimo del massimo), ma abbiamo visto una media di Vcore tra 1,25V e 1,3V. Quel 7600X confermerebbe ciò, con 1,286V, che non pare essere tiratissimo. Con la selezione 7950X, penso possibile 1,2/1,22V per i 5,450GHz, a tutto pro di consumi/temp inferiori (a core, ovviamente, perchè 16 core sono di più che 6).
devil_mcry
11-09-2022, 12:09
Sicuramente sono le fasi. Che modello hai di scheda madre di preciso? Per capire se è normale che faccia fatica a reggerti la CPU. Perchè potrebbe anche essere che il dissipatore dei VRM non faccia contatto come dovrebbe coi VRM, o non c'è proprio airflow in quella zona e quindi si accumula troppo calore.
Per la dimensione dei PAD, conviene smontare il dissipatore e misurarli.
Asus B450I Strix, ora smanetto con le ventole
iT[o];47933308']Penso anch'io siano troppo calde, prova al volo a metterci una ventolina vicino per vedere se la temperatura crolla e quel throttling sparisce.
Ok procedo con le ventole
levagli un -20 a tutti i core e controlla i vrm
-20 cosa?
UPDATE allora ci avete visto giusto sono le fasi
ho messo una 120 sopra che gli butta aria, ora scaldano meno e sono più lente a salie, a 105 gradi vanno in throttling
al momento ci mette 8 minuti di loop a farlo, il processore di per se si stabilizza a 81-82 gradi quindi li è ok, ho cmq ordinato delle ventole nuove
sto pensando se cambiare solo i pad termici o mettere una 140 anche, ci penso
Piedone1113
11-09-2022, 13:44
Non ti quoto perchè "mi fa comodo" :), ma perchè è un discorso razionale e tecnico.
Aggiungerei 2 considerazioni.
1°) Il 5600X raggiunge la frequenza max su tutti i core sfruttando TUTTO il TDP, mentre quel 7600X arriva a 110W vs 142W disponibili, e ciò si tradurrebbe in una disponibilità di consumo del 7950X che un 5950X non avrebbe.
2°) La frequenza della selezione 5600X è molto inferiore rispetto a quella del 5950X, e la si vede benissimo perchè il 5950X ha tutto il margine (ovviamente lasciando la dissipazione ad aria nella condizione def per passare ad AIO) per superare i 4,2GHz del 5600X di almeno 200MHz (4,4GHz) ma avere ancora ulteriore margine, almeno fino a 4,6GHz, che sarebbero +400MHz (ma impegnativi, indubbiamente).
Ora, con un 7600X che arriva a 5,450GHz con 110W... l'aspettativa che un 7950X possa raggiungerli e pure superarli, sia abbastanza concreta.
Non conosciamo il Vcore/frequenza del 5nm, ad oggi il massimo Vcore applicato sembra sia 1,428V (probabilmente il massimo del massimo), ma abbiamo visto una media di Vcore tra 1,25V e 1,3V. Quel 7600X confermerebbe ciò, con 1,286V, che non pare essere tiratissimo. Con la selezione 7950X, penso possibile 1,2/1,22V per i 5,450GHz, a tutto pro di consumi/temp inferiori (a core, ovviamente, perchè 16 core sono di più che 6).
Avevo un opteron 146 che aveva 2000mhz di frequenza base e 1,35 vcore. Lo tenevo a 2700 MHz con 1,27v.
Tutti i 146 facevano questo?
No, solo una minoranza, nonostante il 146 erano CPU superselezionate.
Un esemplare non fa statistica, quindi andiamoci cauti con le previsioni.
...cut...
E comunque trovo più annoiante leggere questo tipo di commenti che i post (anche lunghi) di Paolo o Affiu. Tanto per sottolineare.
Aldilà di qualsiasi post, lungo o corto, entusiasmante o annoiante, o qualsiasi....io credo che a volte un grafico vale più di tanti post:
https://www.tomshw.it/images/images/2022/05/mercury-research-1q2022-229538.proplarge.webp
Con ZEN4 questo andamento ''non può'' che continuare, in tutti i settori.....lo so che sembra incredibile ma è quello che vedremo inesorabilmente....sempre secondo me.
Quando hai un performance/watt ed aggiungerei anche un prezzo/performance (MCM) migliore....qualsiasi mis-credenza o altro non può che ''piegarsi'' alla realtà.
Non puoi farci niente perchè, sempre secondo la mia visione, NON puoi vincere contro ZEN E RDNA....poi da dopo il 2025 quando una CPU ROSSA ''sarà'', ne più e ne meno, una GPU mascherata con all'interno il core ZEN ''snellito e scomposto'' al minimo del minimo indispensabile (in termini di area/die size e di x86 ON BOARD)....parlare di ripresa della leadership diventa sembre più un sogno a ritroso che oggi stesso sembrerà sempre più invincibile ancora!!!
amon.akira
11-09-2022, 14:36
Aldilà di qualsiasi post, lungo o corto, entusiasmante o annoiante, o qualsiasi....io credo che a volte un grafico vale più di tanti post:
Con ZEN4 questo andamento ''non può'' che continuare, in tutti i settori.....lo so che sembra incredibile ma è quello che vedremo inesorabilmente....sempre secondo me.
Quando hai un performance/watt ed aggiungerei anche un prezzo/performance (MCM) migliore....qualsiasi mis-credenza o altro non può che ''piegarsi'' alla realtà.
Non puoi farci niente perchè, sempre secondo la mia visione, NON puoi vincere contro ZEN E RDNA....poi da dopo il 2025 quando una CPU ROSSA ''sarà'', ne più e ne meno, una GPU mascherata con all'interno il core ZEN ''snellito e scomposto'' al minimo del minimo indispensabile (in termini di area/die size e di x86 ON BOARD)....parlare di ripresa della leadership diventa sembre più un sogno a ritroso che oggi stesso sembrerà sempre più invincibile ancora!!!
leadership e 25% non vanno tanto d accordo XD
leadership e 25% non vanno tanto d accordo XD
Tranquillo. :) ....vedrai tu stesso!
Intanto se ti va di leggere nel modo in cui vengono ''pensati'' i chip nel futuro:
https://semiengineering.com/what-future-processors-will-look-like/
...Immagina che, partendo da questa slide : (...e con un pò di fantasia...)
https://images.hothardware.com/contentimages/newsitem/59472/content/small_Ryzen%207000%20Tech%20Day%20-%20Keynote1024_32.jpg
Il core ZEN 4 (core + L2 Area) da 3,84 mm2 con ZEN 4c si ''passerà''(sempre secondo me) a circa la metà ....quindi sui 2 mm2...:eek: ...e siamo sempre sul 5nm/4nm.
Quindi uno stesso core zen5 a 3nm/2nm ''passerà'' sui 1 - 1,5 mm2 ....
Perfettamente ''pronto'' per essere ibridato-chipletizzato su una RDNA4 a 3nm/2nm (che sarà circa UP to 50% performance/watt rispetto alla RDNA3 5NM MCM!!!!) .
Per immaginare di contrastare un tale ipotetico chip, che vedremo ;) , dovresti immaginare una potenza, in termini di performance/watt che fa rabbrividire lo stesso ZEN4 di oggi!!
NB. il futuro è chiplet-selettività....ogni chip eterogeneo ottimizzato e selezionato (in base al progresso di quel periodo di ciascun chip) su ogni componente e sul processo produttivo (anche diverso sullo stesso chip).
Al di fuori di questo schema ''sei'' semplicemente fuori, sempre in termini di performance/watt. :)
mikael84
11-09-2022, 15:40
Tranquillo. :) ....vedrai tu stesso!
Intanto se ti va di leggere nel modo in cui vengono ''pensati'' i chip nel futuro:
Il core ZEN 4 (core + L2 Area) da 3,84 mm2 con ZEN 4c si ''passerà''(sempre secondo me) a circa la metà ....quindi sui 2 mm2...:eek: ...e siamo sempre sul 5nm/4nm.
Quindi uno stesso core zen5 a 3nm/2nm ''passerà'' sui 1 - 1,5 mm2
Perfettamente ''pronto'' per essere ibridato-chipletizzato su una RDNA4 a 3nm/2nm (che sarà circa UP to 50% performance/watt rispetto alla RDNA3 5NM MCM!!!!) .
Per immaginare di contrastare un tale ipotetico chip, che vedremo ;) , dovresti immaginare una potenza, in termini di performance/watt che fa rabbrividire lo stesso ZEN4 di oggi!!
Quello che dici tu lo puoi fare facendo uno shrink 1:1 del chip su un dato nodo.;)
https://i.postimg.cc/rF8tF9rB/zen-4.png
La dimensione sostanzialmente tra zen 3 e 4 è quasi impercettibile, in quanto i core vengono migliorati e potenziati, a partire dalla L2, al front end, in quanto uno dei benefici più corposi riguarda l'aumento della cache OPS.
I 3,84 mm2, sarebbero equivalenti a 6,9mm2, praticamente vicini a quelli di alder-raptor che integrano più l2, un decode il 50% più grande, meno OPS, ma una posizione strategica dei transistor per riuscire a clockare alto. Non è il PP miracoloso.
Diciamo che ora si sono livellati a livello di IPC , ma anche nei core.
Il 40% dell'IPC è preso solo dalla OPS che comporta un aumento dei transistor.
https://i.postimg.cc/fLYnFmWC/ipc.png
Su zen 5 stessa cosa, rivedranno completamente il frontend.;)
terranux
11-09-2022, 15:43
Asus B450I Strix, ora smanetto con le ventole
Ok procedo con le ventole
-20 cosa?
UPDATE allora ci avete visto giusto sono le fasi
ho messo una 120 sopra che gli butta aria, ora scaldano meno e sono più lente a salie, a 105 gradi vanno in throttling
al momento ci mette 8 minuti di loop a farlo, il processore di per se si stabilizza a 81-82 gradi quindi li è ok, ho cmq ordinato delle ventole nuove
sto pensando se cambiare solo i pad termici o mettere una 140 anche, ci pensodevi fare undervolt. ti scaldano perchè è energivoro. in più salirebbe meglio in frequenza(secondo me) https://www.youtube.com/watch?v=nvVs_6Sr3wU tipo quì dal min 11:30
deccab189
11-09-2022, 16:00
Quello che dici tu lo puoi fare facendo uno shrink 1:1 del chip su un dato nodo.;) .....
Grazie, ogni tanto un commento ragionato e non solo "chiacchiere e percentuali"
devil_mcry
11-09-2022, 16:10
devi fare undervolt. ti scaldano perchè è energivoro. in più salirebbe meglio in frequenza(secondo me) https://www.youtube.com/watch?v=nvVs_6Sr3wU tipo quì dal min 11:30
ma sai cosa? sono un coglione
ho messo gli stessi settimg del 3900x ma il pbo è diverso ora
ci credo che frullava come un treno, era iper overcloccato ma pensavo fosse normale
boostava a 5.2 in ST (e ogni tanto crashava) e 4.4 in MT a... 230w assorbiti
ora ho messo il cap a 160w, con 150 di corrente
in cinebench 10 minuti va per i 25k a 4ghz fissi, le fasi si sono fermate a 92 gradi
in ST nel cinebench va a 4800-4850 ma ha in realtà 2t sotto carico, il punteggjo però è più o meno normale, 1555 pti mentre su un lancio secco a fredd fa 26k in MT
che fesso che sono
conan_75
11-09-2022, 17:48
Qualcosa non va nelle impostazioni del pbo.
Temperatura fasi mb?
Ci avevo preso :D
devil_mcry
11-09-2022, 18:13
Ci avevo preso :D
yep
fortuna che andava in throttling seno bruciavo la strix che comunque non è da OC in fondo
tra l'altro sta scheda è strana, mi h sempre fatto fre punteggi bassi, per dire il 3900x con ecd bug andava come ad altri stock, questo a 160w va poco di più di quanto dovrebbe andare stock
va capire
dopo vorrei provare un modesto CO -5 e vedere cosa cambia
yep
fortuna che andava in throttling seno bruciavo la strix che comunque non è da OC in fondo
tra l'altro sta scheda è strana, mi h sempre fatto fre punteggi bassi, per dire il 3900x con ecd bug andava come ad altri stock, questo a 160w va poco di più di quanto dovrebbe andare stock
va capire
dopo vorrei provare un modesto CO -5 e vedere cosa cambia
Ti confermo quella mobo l'ho avuta due anni sul muletto, punteggi sempre al ribasso anche vs mobo molto piu' scrause, anche con i 6 core.
Non robe troppo significative ma quanto basta per far bestemmiare, riporta anche clock parecchio sballati, infatti e' l'unica mobo che su hwinfo dava l'effective clock molto piu' basso del reale (sia chiaro un po' e' normale ma non quei valori), c ho perso giorni dietro.
Quello che dici tu lo puoi fare facendo uno shrink 1:1 del chip su un dato nodo.;)
https://i.postimg.cc/rF8tF9rB/zen-4.png
La dimensione sostanzialmente tra zen 3 e 4 è quasi impercettibile, in quanto i core vengono migliorati e potenziati, a partire dalla L2, al front end, in quanto uno dei benefici più corposi riguarda l'aumento della cache OPS.
D'accordo, ma detta in questo modo ''sembra'' che siano uguali, quando invece hai un aumento del numero di transistor da 4,15 a 6,57 miliardi e il raddoppio della L2 da 512 KB a 1MB.
Quindi secondo te di quanto dovrà diminuire l'area tra il core ZEN 4 e ZEN 4c?
Poi può anche darsi che i core zen5 a 3nm possano avere circa lo stesso numero di transistori di zen4 a 5nm (quindi non ''potenziati) , quindi shrink 1:1 .....in modo tale da spostare l'IPC quasi o la maggior pare tutto sulla cache 3D....:).....a favore di un aumento del numero di core, un pò come zen 4 e zen 4c.
paolo.oliva2
11-09-2022, 20:01
Avevo un opteron 146 che aveva 2000mhz di frequenza base e 1,35 vcore. Lo tenevo a 2700 MHz con 1,27v.
Tutti i 146 facevano questo?
No, solo una minoranza, nonostante il 146 erano CPU superselezionate.
Un esemplare non fa statistica, quindi andiamoci cauti con le previsioni.
Indubbiamente una rondine non primavera (almeno a quei Vcore e consumo), però gli screen che sono stati postati fino ad ora, hanno sempre riportato di Zen4 >5GHz (e nemmeno di poco) con dissipazione tra aria e AIO.
Certamente l'ES di aprile al Computex arrivava a 5,520GHz, ed era un ES di 6 mesi fa.
Però l'OC è cambiato radicalmente... una volta era questione di manico... oggi il risultato OC dipende unicamente da quanto sei disposto a spendere in dissipazione, per il resto basta 1 click nel bios, tutt'altra cosa rispetto ad una volta che il procio lo dovevi "bilanciare" dall'A alla Z. Oggi la pappa è già pronta... e tutti fieri.
.
devil_mcry
11-09-2022, 20:28
Ti confermo quella mobo l'ho avuta due anni sul muletto, punteggi sempre al ribasso anche vs mobo molto piu' scrause, anche con i 6 core.
Non robe troppo significative ma quanto basta per far bestemmiare, riporta anche clock parecchio sballati, infatti e' l'unica mobo che su hwinfo dava l'effective clock molto piu' basso del reale (sia chiaro un po' e' normale ma non quei valori), c ho perso giorni dietro.
già, alla fine non cambia molto però non immaginavo che avrebbe fatto una qualsiasi differenza soprattutto oggi che nelle schede ci sono solo connettori a momenti
cmq almeno 26600 a 4ghz ora li fa, lo lascio così mi è andata bene dai e ho risparmiato soldi :D
paolo.oliva2
11-09-2022, 20:35
.
https://i.postimg.cc/fLYnFmWC/ipc.png
Mi rimane difficile capire il perchè AMD ha riportato in primis un IPC +2,7%, poi è passata ad un +8%/+10%, e ultimamente +13% (che è la somma di quanto riportato sopra circa, verrebbe +13,01%).
Un Zen4 a 4GHz con IPC +2,7% su Zen3 equivarrebbe ad una frequenza realitiva di 4,108GHz di un Zen3 per pareggiare in prestazioni.
Con IPC +9% (media tra +8% e +10%) = 4,360GHz.
Con IPC +13% = 4,520GHz.
Ipotizzando un 7950X a 5GHz, corrisponderebbe ad un 5950X a 5,650GHz.
Sul discorso del passaggio al 5nm, in termini di area non ha guadagnato granchè il chiplet Zen4 vs Chiplet Zen3, però oltre a tutto quello che ha potenziato, c'è anche il supporto alle AVX512, che già da sole sembrerebbe che comportino un aumento di area del 20%.
Poi c'è da considerare l'I/O che dal 12nm è passato al 6nm, ed anche qui l'area è simile, ma con una iGPU che Zen3 non aveva ed un I/O più corposo.
Ma il vero guadagno è nell'efficienza, perchè +25% di prestazione a pari consumo, è tutto burro.
L’integrata RDNA 2 di Ryzen 7000 meglio del previsto nei primi test
https://www.tomshw.it/hardware/lintegrata-rdna-2-di-ryzen-7000-meglio-del-previsto-nei-primi-test/
i primi benchmark sulla iGPU integrata RDNA 2 iniziano a comparire in rete. ... questa include 2 Compute Unit e un totale di 128 stream processor, funzionanti a una frequenza base di 400 MHz e massima di 2,2 GHz.
La CPU utilizzata nei test è un Ryzen 9 7950X, accompagnato da 64GB di RAM DDR5, installata sulla scheda madre in configurazione quad-DIMM, il che si traduce in una velocità massima di 3600MHz. In questo modo la iGPU non sfrutta al massimo la banda disponibile, cosa che invece potrebbe fare con una configurazione a doppio modulo DDR5-5600 o DDR5-6000.
Con questi risultati, la grafica integrata dei Ryzen 7000 offre prestazioni simili a Vega 8, con 8 Compute Unit
Gyammy85
12-09-2022, 08:09
Mi rimane difficile capire il perchè AMD ha riportato in primis un IPC +2,7%, poi è passata ad un +8%/+10%, e ultimamente +13% (che è la somma di quanto riportato sopra circa, verrebbe +13,01%).
Un Zen4 a 4GHz con IPC +2,7% su Zen3 equivarrebbe ad una frequenza realitiva di 4,108GHz di un Zen3 per pareggiare in prestazioni.
Con IPC +9% (media tra +8% e +10%) = 4,360GHz.
Con IPC +13% = 4,520GHz.
Ipotizzando un 7950X a 5GHz, corrisponderebbe ad un 5950X a 5,650GHz.
Sul discorso del passaggio al 5nm, in termini di area non ha guadagnato granchè il chiplet Zen4 vs Chiplet Zen3, però oltre a tutto quello che ha potenziato, c'è anche il supporto alle AVX512, che già da sole sembrerebbe che comportino un aumento di area del 20%.
Poi c'è da considerare l'I/O che dal 12nm è passato al 6nm, ed anche qui l'area è simile, ma con una iGPU che Zen3 non aveva ed un I/O più corposo.
Ma il vero guadagno è nell'efficienza, perchè +25% di prestazione a pari consumo, è tutto burro.
L’integrata RDNA 2 di Ryzen 7000 meglio del previsto nei primi test
https://www.tomshw.it/hardware/lintegrata-rdna-2-di-ryzen-7000-meglio-del-previsto-nei-primi-test/
Ah ma quindi oltre ad avviare il bios per settare la data si può pure avviare il desktop? Davvero incredibile
L'ipc +2% non era fisicamente possibile, e AMD poteva anche sbilanciarsi e calcolare l'ipc su meno applicativi e rendere la media più "reale"
devil_mcry
12-09-2022, 09:00
https://images.anandtech.com/doci/16214/CoreFreqScale-5950v3950-2a.png
Ecco come scala un 5950 .... ovviamente 5 ghz li prende con 1 core sotto carico.
Il max boost è sempre riferito ad un core :rolleyes:
comunque quei 5050 sono davvero improbabili da raggiungere senza OC
a me in idle con niente aperto Windows mi USA 4 thread in modo leggero e altri 8 al minimo, morale gira a 4800-4700
il massimo è 4950 sul corr top
meh
paolo.oliva2
12-09-2022, 09:45
Non a caso i bench li fanno con S.O. pulito e senza alcun programma installato (a parte i bench). Ma questo vale per tutti.
paolo.oliva2
12-09-2022, 09:53
7700X (ancora ES) in benchmark
La CPU AMD Ryzen 7 7700X sottoposta a benchmark qui sembra essere un campione di ingegneria che sembra funzionare con un clock di base di soli 4,5 GHz che corrisponde al clock di base del modello al dettaglio, anche se non sappiamo se anche la frequenza di boost massima abbia raggiunto un livello così alto come 5,4 GHz come il modello finale.
...prestazioni single-threading più veloci del 25% e multi-threading più veloci del 26%.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7700x-8-core-zen-4-cpu-benchmark-leaked-25-percent-faster-single-core-vs-5800x/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A mio parere (visto che la "fuga" di bench non è una vera e propria "fuga" ma con il consenso di AMD), sarei dell'idea che AMD stia puntando al momento sul confermare il +25% di Zen4 su Zen3 a parità di consumo.
Il 7700X 105W TDP si confronta con il 5800X sempre 105W TDP, e qui AMD fa vedere un risultato del +26% che è comunque superiore al +25% dichiarato a parità di consumo (con la scusa ES per non svelare il massimo potenziale).
Su quanto visto sul 7600X, dubito che il 7700X vada solamente +26% vs 5800X.
devil_mcry
12-09-2022, 09:54
Non a caso i bench li fanno con S.O. pulito e senza alcun programma installato (a parte i bench). Ma questo vale per tutti.
si ma non è uno scenario reale, pure difficile da testare sul serio al giorno d'oggi a meno di non disabilitare i core da bios
dav1deser
12-09-2022, 10:57
si ma non è uno scenario reale, pure difficile da testare sul serio al giorno d'oggi a meno di non disabilitare i core da bios
Ma viene fatto così perchè il "Sistema pulito" è l'unico scenario univoco e ripetibile.
Non puoi definire uno scenario "Reale" perchè esistono troppe opzioni, troppe diverse combinazioni di software e se anche identifichi una suite di software che "realisticamente" sono installati e attivi su un PC, quale versione di questi software utilizzi, banalmente potresti avere Chome aperto, ma in che versione? Con quante e quali tab attive?
Non se ne verrebbe mai fuori a fare qualcosa di questo genere, quindi si fa il test a pc pulitoe di dubbi non ce sono più.
microbacillus
12-09-2022, 11:20
Beh... anche il termine "pc pulito" , non significa base di partenza uguale......
- m/b diverse con driver diversi...., magari con software di gestione aio o lucette varie attivi...
- versione di Windows diversa... magari mentre scarica in background una versione + nuova...:D
...e altri 1000 esempi...
dav1deser
12-09-2022, 11:24
Beh... anche il termine "pc pulito" , non significa base di partenza uguale......
- m/b diverse con driver diversi...., magari con software di gestione aio o lucette varie attivi...
- versione di Windows diversa... magari mentre scarica in background una versione + nuova...:D
...e altri 1000 esempi...
I recensori bravi dichiarano la versione di windows in uso, disattivano la connessione di rete per evitare download di roba in background, ed evitano come la peste i software di controllo dei led che spesso sono belli pesantucci.
Certo, dai ragazzini che si sono svegliati youtuber non puoi aspettarti questa attenzione ai dettagli, ma testate serie come qui su HWupgrade, o techtuber importanti come Linus o Gamer's Nexus fanno attenzione a queste cose.
microbacillus
12-09-2022, 11:35
Vero :) ma...rimane sempre l'incognita delle differenze tra una m/b e un'altra.... non si avranno mai risultati identici! Ci si fa giusto un'idea!
dav1deser
12-09-2022, 12:01
Vero :) ma...rimane sempre l'incognita delle differenze tra una m/b e un'altra.... non si avranno mai risultati identici! Ci si fa giusto un'idea!
Identici al 100% no, c'è sempre della variabilità, però anche la scheda madre dovrebbe contare poco, cioè le CPU vanno testate con schede di fascia alta, per non avere limiti elettrici/di tdp, e poi imposti tutte le varie opzioni di "auto OC" "performance enhancment" e cose simili su disabilitato o sul "default" del produttore (Intel/AMD), così dovresti ulteriormente minimizzare le differenze.
Ciò che resta è la RAM, potresti ad esempio metterla con profilo JEDEC per standardizzare, ma i sub timings sono comunque gestiti dalla scheda madre, e qui possono nascere differenze più o meno importanti, e poi certo, ci sono i driver delle periferiche di base ma non mi aspetto che abbiano degli effetti marcati (se non in presenza di qualche bug).
mikael84
12-09-2022, 12:09
Grazie, ogni tanto un commento ragionato e non solo "chiacchiere e percentuali"
Figurati per così poco.:)
D'accordo, ma detta in questo modo ''sembra'' che siano uguali, quando invece hai un aumento del numero di transistor da 4,15 a 6,57 miliardi e il raddoppio della L2 da 512 KB a 1MB.
Quindi secondo te di quanto dovrà diminuire l'area tra il core ZEN 4 e ZEN 4c?
Poi può anche darsi che i core zen5 a 3nm possano avere circa lo stesso numero di transistori di zen4 a 5nm (quindi non ''potenziati) , quindi shrink 1:1 .....in modo tale da spostare l'IPC quasi o la maggior pare tutto sulla cache 3D....:).....a favore di un aumento del numero di core, un pò come zen 4 e zen 4c.
Non faranno mai 1:1, altrimenti diventa una piattaforma di calcolo puro,
Con Zen 5 si parla di rivedere completamente la microarchitettura, e di lavorare sul decode, oltre alle varie cache micro ops. Non solo, si parla pure di scorporare la l2 come la l3. I nuovi core, potrebbero prendere sino al 30% di IPC.;)
Mi rimane difficile capire il perchè AMD ha riportato in primis un IPC +2,7%, poi è passata ad un +8%/+10%, e ultimamente +13% (che è la somma di quanto riportato sopra circa, verrebbe +13,01%).
Un Zen4 a 4GHz con IPC +2,7% su Zen3 equivarrebbe ad una frequenza realitiva di 4,108GHz di un Zen3 per pareggiare in prestazioni.
Con IPC +9% (media tra +8% e +10%) = 4,360GHz.
Con IPC +13% = 4,520GHz.
Ipotizzando un 7950X a 5GHz, corrisponderebbe ad un 5950X a 5,650GHz.
Sul discorso del passaggio al 5nm, in termini di area non ha guadagnato granchè il chiplet Zen4 vs Chiplet Zen3, però oltre a tutto quello che ha potenziato, c'è anche il supporto alle AVX512, che già da sole sembrerebbe che comportino un aumento di area del 20%.
Poi c'è da considerare l'I/O che dal 12nm è passato al 6nm, ed anche qui l'area è simile, ma con una iGPU che Zen3 non aveva ed un I/O più corposo.
Ma il vero guadagno è nell'efficienza, perchè +25% di prestazione a pari consumo, è tutto burro.
L’integrata RDNA 2 di Ryzen 7000 meglio del previsto nei primi test
https://www.tomshw.it/hardware/lintegrata-rdna-2-di-ryzen-7000-meglio-del-previsto-nei-primi-test/
2% non è possibile mettendo mano al front end.
Se vogliamo essere pignoli, AMD ha calcolato l'IPC, facendo per gran parte la somma di giochi, di cui alcuni troppo dipendenti dalle DDR5, però ci sono alcuni applicativi che guadagno molto lo stesso.
Il 9% netto, ad esempio è stato calcolato sul classico cinebench.:)
paolo.oliva2
12-09-2022, 12:24
2% non è possibile mettendo mano al front end.
Se vogliamo essere pignoli, AMD ha calcolato l'IPC, facendo per gran parte la somma di giochi, di cui alcuni troppo dipendenti dalle DDR5, però ci sono alcuni applicativi che guadagno molto lo stesso.
Il 9% netto, ad esempio è stato calcolato sul classico cinebench.:)
Comunque mi pare che nella media IPC non abbiano inserito ancora il guadagno con le AVX512 dove sfruttate.
Dietro avevo postato un articolo che tutti gli emulatori (nintendo sony, xbox playstation) guadagnerebbero un 30% almeno sfruttando le AVX512, in quanto già comprese negli emulatori ma ovviamente non sfruttate.
P.S.
Fa ridere il fatto che CPU-Z "limita" l'incremento di IPC di Zen4 sull'1%, perchè, come con Zen3, a loro dire un risultato superiore non giustificherebbe la "realtà" nell'utilizzo reale.
Ci vorrebbe un "coso" che accorpa n software, che li utilizzi in maniera sequenziale (senza pause) per un risultato finale medio in 10 minuti di carico 100%.
mikael84
12-09-2022, 13:11
Comunque mi pare che nella media IPC non abbiano inserito ancora il guadagno con le AVX512 dove sfruttate.
Dietro avevo postato un articolo che tutti gli emulatori (nintendo sony, xbox playstation) guadagnerebbero un 30% almeno sfruttando le AVX512, in quanto già comprese negli emulatori ma ovviamente non sfruttate.
P.S.
Fa ridere il fatto che CPU-Z "limita" l'incremento di IPC di Zen4 sull'1%, perchè, come con Zen3, a loro dire un risultato superiore non giustificherebbe la "realtà" nell'utilizzo reale.
Ci vorrebbe un "coso" che accorpa n software, che li utilizzi in maniera sequenziale (senza pause) per un risultato finale medio in 10 minuti di carico 100%.
Per le AVX512 VNNI, che poi sono 2 cicli a 256 bit (quindi non ci sarà un completo raddoppio di throughput), faranno dei test nelle review (se li faranno).
Usare un SIMD completo a 512bit come Intel è troppo gravoso e fa schizzare i consumi in modo esagerato.
Diciamo che questi test di inferenza, sono separati, per farti un esempio, è come se una GPU da gaming venga valutata in base al picco dei tensor core, dove parliamo di 1000 TOPS int 8, piuttosto che sulle performance FPS.:)
Su CPU-Z lasciamo perdere, vale meno di 0, è un test di perlin noise da non prendere minimamente in considerazione.
Tra l'altro AMD fu pure castrata, in quanto il vantaggio degli interi la faceva andare troppo forte.:p
L'unico modo per far salire quel bench, è soprattutto con il clock.:)
Ziosilvio
12-09-2022, 13:28
Amico mio, i post inutili, fatti solo per scrivere, perche' non si ha nulla di meglio da fare, sono a bizzeffe su questo thread, che non si arriva manco piu' a seguirli, creando eterna confusione e caos...
Sogna ragazzo sogna! Cit. Una canzone di Roberto Vecchioni :D :sofico:
AHahahahhahah :p
E dopo questa, dopo aver vantato su 5000000miliardi di post, a scrivere sempre le stesse cose, per autoconvincersi forse, quanto consumano poco e scaldano poco ecco questa fantastica notizia sulle nuove cpu amd.
:D :sofico:
Adesso continueranno con...Intel e' stata scorretta, e' colpa di intel se scaldano tanto, adesso chiamiamo il wwf ed il telefono azzurro Perche' intel e' brutta e cattiva :sofico:
Dominio,Distruzione,Terremoto e tragedia...Attila!:p
Anzi no...
chiamate a Paolo, Paoloooo
:rotfl:
Ci vediamo giovedì prossimo.
Se però tu, venerdì appena rientrato dalla sospensione, mi posti questo:
inutile che stai a fare sti test qui, questi vogliono sentire solo che amd e' la migliore, e se non lo fai e ti adegui ti bannano subito!:D :sofico:
ahahahhaha
allora forse questo forum non fa per te.
Facciamo che ti dò dieci giorni di tempo per pensarci. Usali bene.
Ziosilvio
12-09-2022, 13:35
E' stupendo come se AMD ha proci performanti, si parli del base gamma, se ci sono meno performamce si parli SOLO del top Intel, fregandosene di consumi, efficienza e costi.
Quando AMD ha la CPU top in multi, contano solo i giochi e le performances in ST
Quando ha il top in ST (58003d) conta il rapporto performances/prezzo
Quando AMD è uscita con Ryzen, doppio dei core, prestazioni alte, del rapporto prestazioni/prezzo fregava una sega a nessuno.
Siete meravigliosi.
il tutto ovviamente su una discussione AMD, perchè col ca..o che rompete i cabbasisi così sulla discussione blu!
P.S.: segnalatemi pure, CONIGLI! (come fate di solito...)
https://i.redd.it/a2onvg6j1tk91.png
Ci vediamo lunedì prossimo. Nel frattempo, raffreddatevi i bollenti spiriti.
L’integrata RDNA 2 di Ryzen 7000 meglio del previsto nei primi test
https://www.tomshw.it/hardware/lintegrata-rdna-2-di-ryzen-7000-meglio-del-previsto-nei-primi-test/
Sì ma diciamole tutte, sempre dal medesimo articolo:
"Sebbene la grafica integrata dei Ryzen 7000 sia leggermente più lenta sia delle iGPU Alder Lake che di quelle dei prossimi Raptor Lake"
Piedone1113
12-09-2022, 19:04
Per le AVX512 VNNI, che poi sono 2 cicli a 256 bit (quindi non ci sarà un completo raddoppio di throughput), faranno dei test nelle review (se li faranno).
Usare un SIMD completo a 512bit come Intel è troppo gravoso e fa schizzare i consumi in modo esagerato.
Diciamo che questi test di inferenza, sono separati, per farti un esempio, è come se una GPU da gaming venga valutata in base al picco dei tensor core, dove parliamo di 1000 TOPS int 8, piuttosto che sulle performance FPS.:)
Su CPU-Z lasciamo perdere, vale meno di 0, è un test di perlin noise da non prendere minimamente in considerazione.
Tra l'altro AMD fu pure castrata, in quanto il vantaggio degli interi la faceva andare troppo forte.:p
L'unico modo per far salire quel bench, è soprattutto con il clock.:)
Sono rimasto indietro per questioni lavorative:
Quindi è confermato ( come mi avevano suggerito) che le avx 512 sono due simd da 256bit?
Con questi presupposti se offre prestazioni del 75/80% rispetto intel hanno fatto comunque un miracolo
paolo.oliva2
12-09-2022, 19:08
Sì ma diciamole tutte, sempre dal medesimo articolo:
"Sebbene la grafica integrata dei Ryzen 7000 sia leggermente più lenta sia delle iGPU Alder Lake che di quelle dei prossimi Raptor Lake"
La stessa AMD aveva riportato che l'integrata andava bene solamente per accendere il monitor...
Comunque si è sempre data importanza zero all'iGPU degli APU desktop, perchè servirebbe solamente per accendere il monitor, e che quindi l'iGPU AMD 2X, 3X più prestante negli APU AMD vs quella Intel era inutile.
Potrebbe essere uno spunto per un articolo di Tom's... confronta Zen4 vs Raptor, e a fine articolo consiglia Raptor in quanto ha una iGPU "leggermente superiore".
La stessa AMD aveva riportato che l'integrata andava bene solamente per accendere il monitor...
Comunque si è sempre data importanza zero all'iGPU degli APU desktop, perchè servirebbe solamente per accendere il monitor, e che quindi l'iGPU AMD 2X, 3X più prestante negli APU AMD vs quella Intel era inutile.
Potrebbe essere uno spunto per un articolo di Tom's... confronta Zen4 vs Raptor, e a fine articolo consiglia Raptor in quanto ha una iGPU "leggermente superiore".
Beh estrapolando solo quello che fa comodo è normale stravolgere del tutto il messaggio dell'articolo, raptor soprattutto nella fascia media è decisamente più accessibile per costi, in più ha anche un IGP un pelo migliore, e ovviamente piattaforme con 13400 e DDR4 risultano decisamente più abbordabili di un 7600x e DDR5...
Detto ciò arriveranno ovviamente anche le APU 7000, con RX 660 e 680, la RX 680 dovrebbe implementare 12CU e un clock intorno ai 2400mhz, con questa configurazione non è lontana da una RX 470 (il problema è quando e con quali costi)
paolo.oliva2
12-09-2022, 19:52
OTTIME nuove, anzi, super-ottime.
Siamo sempre a livello di notizie non ufficiali, quindi rimane sempre una riserva.
In poche parole, sembra che anche il 7700X abbia il medesimo comportamento del 7600X, cioè arrivare e superare la massima frequenza boost SU TUTTI I CORE.
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-7-7700x-leaks-suggest-a-cpu-that-could-be-a-handful-for-intel
Tum_Apisak ha anche fornito uno screenshot(si apre in una nuova scheda)in CPU-Z che mostra la versione al dettaglio del 7700X (apparentemente un modello inviato a un revisore) che aumenta a 5425 MHz su tutti i core, che supera di poco il boost nominale di 5,4 GHz (di 25 MHz, ovviamente, a seconda della qualità del chip si ottiene, un 7700X potrebbe essere in grado di abbassare il piede un po' di più durante il massimo boost).
Il processore AMD di nuova generazione è riuscito a raggiungere 774 in single-thread e un punteggio di 8.381 in multi-thread. Quest'ultimo mostra che il 7700X ha appena superato dell'1% il Core i9-12900K di punta di Intel e, rispetto al Core i7-12700K, il chip AMD era dell'8% più veloce. Metti quel risultato multi-core contro il Ryzen 7 5800X e la CPU in entrata è il 28% più veloce.
Ora, abbiamo visto un 7600X superare la massima frequenza di 5,3GHz di +150MHz su TUTTI i core, ora che anche un 7700X supera i 5,4GHz max boost di 25MHz, sembrerebbe una cosa "normale" che farebbero tutti gli Zen4 :D.
Se vero che un 7700X possa arrivare a 5,425GHz (+25MHz sopra la frequenza di max boost), portare un 5950X a @5,5GHz, con la selezione 7950X, (-200MHz rispetto al max boost), dovrebbe essere una passeggiata.
L'articolo prosegue diciamo difendendo Intel perchè anche Raptor ha corposi aumenti di prestazioni.
Io al momento ho visto bench di Zen4 sempre dentro al TDP def, a volte anche molto inferiori... su Raptor, quando ho visto bench simili a Zen4, erano in "performances mode" con consumo di 370W o lì vicino.
mikael84
12-09-2022, 21:13
Sono rimasto indietro per questioni lavorative:
Quindi è confermato ( come mi avevano suggerito) che le avx 512 sono due simd da 256bit?
Con questi presupposti se offre prestazioni del 75/80% rispetto intel hanno fatto comunque un miracolo
Si, praticamente si.:)
conan_75
12-09-2022, 21:18
Sì ma diciamole tutte, sempre dal medesimo articolo:
"Sebbene la grafica integrata dei Ryzen 7000 sia leggermente più lenta sia delle iGPU Alder Lake che di quelle dei prossimi Raptor Lake"
Per uso base sono iGpu fin troppo potenti.
paolo.oliva2
12-09-2022, 22:55
Le rece su Zen4 dovrebbero uscire il 15 settembre?
Giovedi... non manca tanto.
Boh... sono perplesso, non sto facendo scena. C'è qualcosa che non mi torna. Sia del 7600X che del 7700X sono state raggiunte frequenze max boot (e pure superate) SEMBRA senza sforare il TDP def.
Ora... un procio stile Zen3 garantisce una X frequenza dentro il TDP def, e poi tramite PBO un plus di prestazione sforando il TDP def.
Per quello che è uscito sino ad ora, ed ovviamente con tutti i se e tutti i ma, sembrerebbe che Zen4 abbia una performances X con CPB disattivato, ma è un funzionamento con consumi molto inferiori al TDP in targa, e con CPB attivo, sembrerebbe sfruttare tutto il TDP in targa, perchè sia il 7600X che il 7700X il TDP nominale non lo sforano con CPB attivo.
A vederla così, mi viene da ipotizzare una logica TDP in targa opposta a quella Intel. Nel senso, Intel ti vende il procio a PL1, poi il cliente può decidere se farlo funzionare a PL1 o ottenere prestazioni superiori modificando i limiti del PL.
Se il CPB rientrerebbe nel TDP def, considerando il CPB similare al "massima prestazione" di Raptor Intel, praticamente AMD venderebbe Zen4 con un TDP massimo che già prevederebbe il funzionamento con CPB attivo (simile al massima prestazione Intel), e disattivando il CPB, il consumo diminuirebbe, e diminuirebbero le prestazioni MT ma invariate quelle ST e sotto carichi inferiori.
Esempio 7600X max boost 5,3GHz, CPB disattivato, un funzionamento alla Zen3. CPB attivato, ti garantisco il funzionamento a 5,3GHz su tutti i core (o comunque nel limite del TDP).
7700X, max boost 5,4GHz, come sopra.
Io non ci credo che un 7950X possa funzionare all-core a 5,7GHz nei 230W... sono 16 core... Intel per metà core e a frequenze inferiori (2x5,8GHz + 6x5,6GHz, lasciamoa parte i 16 core a 1TH a 4,3GHz max), consumerebbe già nettamente di più.
Però sembrerebbe così. Aspettiamo.
amon.akira
13-09-2022, 00:08
chissà magari arrivano a 90gradi e poi smettono di salire di clock, tipo temp limit...magari raffreddati meglio salgono meglio, certo una cpu a quella temp non la terrei, undervolterei o underclockerei
chissà magari arrivano a 90gradi e poi smettono di salire di clock, tipo temp limit...magari raffreddati meglio salgono meglio, certo una cpu a quella temp non la terrei, undervolterei o underclockerei
Alla fine conta quello che ti dice il produttore: 90° son normali se il prodotto è pensato e garantito per funzionare a quelle temperature.
RoUge.boh
13-09-2022, 08:26
chissà magari arrivano a 90gradi e poi smettono di salire di clock, tipo temp limit...magari raffreddati meglio salgono meglio, certo una cpu a quella temp non la terrei, undervolterei o underclockerei
Alla fine conta quello che ti dice il produttore: 90° son normali se il prodotto è pensato e garantito per funzionare a quelle temperature.
Esatto se in fase di progettazione può lavorare fino a 90°C non ci sono problemi.
Ho un portatile che uso saltuariamente che ha 10 anni...se faccio partire qualsiasi cosa fila dritto a 80/90°C anche 95.. eppure ha 10 anni e funziona (ho cambiato anche la pasta termoconduttiva ma ha un dissipatore sottodimensionato è un suo limite..
Più che altro non capito se per operazioni basic (windows) il sistema può disattivare la GPU discreta facendo lavorare solo la gpu della CPU.
ninja750
13-09-2022, 09:08
Robert Hallock si licenzia da AMD
chissà per quale altra azienda produttrice di processori con licenza x86 avrà già firmato? :what:
Gyammy85
13-09-2022, 09:20
Robert Hallock si licenzia da AMD
chissà per quale altra azienda produttrice di processori con licenza x86 avrà già firmato? :what:
Per ora si prende l'anno sabbatico, poi si vedrà, ma escludendo nvidia che non ha bisogno di marketing perché si vende da sola e apple che non ha bisogno di tecnici perché il marketing fa tutto il resto, rimane intel con le meravigliose arc da spingere come se non ci fosse un domani
paolo.oliva2
13-09-2022, 09:23
chissà magari arrivano a 90gradi e poi smettono di salire di clock, tipo temp limit...magari raffreddati meglio salgono meglio, certo una cpu a quella temp non la terrei, undervolterei o underclockerei
Bisogna aspettare i test e avere ben chiaro Vcore, tipo dissipazione, tamb, tutto insomma.
Una CPU che sale di frequenza con carico su tutti i core (ma bisogna anche vedere la sostanza del carico), a quelle frequenze (5,4GHz non sono comunque noccioline, e stiamo parlando della selezione peggiore), mi da' l'idea che TSMC abbia fatto un gran lavoro sul PP del 5nm... e parliamo comunque di un confronto vs Intel7 volutamente sulla frequenza bruta, perchè sfruttando sia l'efficienza superiore del 5nm TSMC che l'area (densità superiore) e proponendo un X24 (tanto quanto i 24 core del 13900K), i >40.000 in CB23 probabilmente li otterrebbe a metà consumo vs un 7950X, cosa che può comunque fare quando vuole (e la possibilità concreta di ottenere 50.000/55.000 in CB23 sui 40.000 attuali).
Comunque è una dimostrazione di forza dove indubbiamente Intel perde su tutti i fronti, perchè AMD ha recuperato un totale sull'ST, in MT fa apparire tutti i limiti della soluzione architettrura ibrida Intel (la maggiore efficienza di una architettura ibrida vs normale in MT manco con il binocolo, visto occhio e croce 230W vs 370W ma anche soluzioni 7600X/7700X con un MT notevole vs consumo), in FPS vedremo ma considerando che Zen4 liscio ottiene FPS simili a Zen3 3D, Raptor dovrebbe ottenere FPS superiori a 2 cifre per poter contrastare un Zen4 3DV, in efficienza TSMC dimostra che cambiare sigla al processo non basta... e aggiungiamoci pure il margine di guadagno che può garantire il prodotto... un monolitico con un numero max core, con area superiore a Zen4, tirato a super-frequenze, costa sia come area che come resa, se poi costretto ad essere prezzato meno vs Zen4, mi pare ci sia poco da pensare quale sarà il prodotto commerciale più riuscito (per le tasche del produttore). Improbabile, ma sarebbe fantastico un bis stile 5950X da 800$ a 500$ con 7950X da 700$ a 450$.
Mi pare rispecchi la dichiarazione di Pat, di un 2023 e 2024 in difficoltà, arginabile solamente con pareggio silicio con TSMC.
P.S.
Vorrei comunque sottolineare che stiamo discutendo di 7600X (la selezione peggiore della produzione Zen4) e del 7700X (che dalla sigla sarebbe la prestazione base dell'offerta X8).
Se guardiamo la "fuga di notizie", da una parte (AMD) abbiamo 7600X e 7700X, dall'altra 13700K e 13900K. La differente ricerca di attenzione è palese, pare come se una parte sta sparando tutto quello che ha, mentre dall'altra si aspetta il botto finale (7900X e 7950X e a seguire i modelli 3D e 4nm mobile).
E ancora una volta Intel si affida alle frequenze (a scapito dell'efficienza)
Durante il Technology Tour 2022, il gigante di Santa Clara ha infatti affermato che i processori basati sull'architettura Raptor Lake (ossia i Core di tredicesima generazione) sono in grado di operare nativamente a 6 GHz e che, se sottoposti a overlock e dotati di un adeguato raffreddamento ad azoto liquido, sono persino in grado di arrivare a 8 GHz.
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29487
Robert Hallock si licenzia da AMD
chissà per quale altra azienda produttrice di processori con licenza x86 avrà già firmato? :what:
Ci sarebbe anche VIA, che di recente è stata acquisita da Centaur Technology, l'ultima cpu che hanno prodotto mi pare integrasse persino le AVX 512 :sofico:
conan_75
13-09-2022, 10:20
Esatto se in fase di progettazione può lavorare fino a 90°C non ci sono problemi.
Ho un portatile che uso saltuariamente che ha 10 anni...se faccio partire qualsiasi cosa fila dritto a 80/90°C anche 95.. eppure ha 10 anni e funziona (ho cambiato anche la pasta termoconduttiva ma ha un dissipatore sottodimensionato è un suo limite..
Più che altro non capito se per operazioni basic (windows) il sistema può disattivare la GPU discreta facendo lavorare solo la gpu della CPU.
Un tempo con le discrete nvidia e integrate intel si poteva fare.
Potevi automatizzare (riconosceva ad esempio l'avvio di un gioco) oppure switchare manualmente.
Non so con Amd se sia possibile, in teoria si poteva combinare l'integrata alla discreta ma era stato un mezzo fail.
Gyammy85
13-09-2022, 10:50
La storia dei 6 ghz è come dire "se il 13900k non dovesse farcela a 350 watt tranquillo che arriva il 13900ks"
Gyammy85
13-09-2022, 11:27
si ks un kasso, che se ti muore la vga non puoi neppure accendere il pc.
No quelli sono i KF
No quelli sono i KF
ooops. KS sarebbe la cpu selezionata. ho un po' ignorato le generazioni precedenti intel che 10 e 11 facevano cagare.
paolo.oliva2
13-09-2022, 13:36
La storia dei 6 ghz è come dire "se il 13900k non dovesse farcela a 350 watt tranquillo che arriva il 13900ks"
Senza contare che per Intel si tratta di OC solo se passi ad azoto/elio, perchè oramai AIO/Custom sono considerati dissipazioni def per "performances mode" 370W, con le 3 scimmie riferito al TDP PL1 def.
amon.akira
13-09-2022, 14:21
Senza contare che per Intel si tratta di OC solo se passi ad azoto/elio, perchè oramai AIO/Custom sono considerati dissipazioni def per "performances mode" 370W, con le 3 scimmie riferito al TDP PL1 def.
ma già faccio +18% in MT ora facendo 20gradi in meno (https://imgur.com/JzAvLkB) rispetto al 7600x, con raptor potrei solo aumentare il distacco
Per ora si prende l'anno sabbatico, poi si vedrà, ma escludendo nvidia che non ha bisogno di marketing perché si vende da sola e apple che non ha bisogno di tecnici perché il marketing fa tutto il resto, rimane intel con le meravigliose arc da spingere come se non ci fosse un domani
Parrebbe che ARC sia stato cassato.
dav1deser
13-09-2022, 14:59
Parrebbe che ARC sia stato cassato.
Quella è una voce di corridio, ma Intel ha ribadito più volte che non mollerà il colpo sulle GPU, c'è una dichiarazione di ieri di Koduri a riguardo.
paolo.oliva2
13-09-2022, 17:56
Visto la complessità di realizzo di una VGA e la tempistica, a me non pare che Intel abbia fatto un cattivo lavoro, ovviamente se annunci prestazioni simili ad Nvidia e AMD e poi non le hai, e dichiari delle performances con supporto del procio ed un programma (ora non ricordo quale) che se hai un sistema datato non funzia e le prestazioni dichiarate calano di un 40%, non è certamente una gran figura.
Stessa cosa per le CPU, se cominci dichiarando che Intel7 = al 7nm TSMC, l'architettura ibrida aiuta moltissimo in efficienza, e menate simili, poi ti ritrovi un 12900K che consuma 2X il 5950X per ottenere le stesse prestazioni, rimanere perplessi è poco.
Un po' più di umiltà, come l'ultimo intervento di Pat, permette di comprendere le problematiche e apprezzare il lavoro di Intel...
paolo.oliva2
13-09-2022, 17:58
ma già faccio +18% in MT ora facendo 20gradi in meno (https://imgur.com/JzAvLkB) rispetto al 7600x, con raptor potrei solo aumentare il distacco
Mmm stai a 36°? perchè quel 7600X con undervolt era a 56° e mi pare meno di 70W. Il tuo fa meglio? Alder, il grande incompreso.
amon.akira
13-09-2022, 18:36
Mmm stai a 36°? perchè quel 7600X con undervolt era a 56° e mi pare meno di 70W. Il tuo fa meglio? Alder, il grande incompreso.
frequenze stock paolo 4.5allcore e 3.6 e.core 113w
17500 cinebench r23 10min, 72gradi 1200rpm
7600x 5.4allcore 92gradi aio 240 14800 cinebench r23 110w
paolo.oliva2
13-09-2022, 18:59
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-7950x-testato-in-cpu-z-fino-a-52ghz-su-tutti-i-core/
Screen di un 7950X (Questo è un B2)
https://i.ibb.co/hY6LxFv/7950-X-def.jpg (https://ibb.co/8YCNngV)
ha ottenuto 787 punti nel test single core e 15.824 in quello multi core.
Non c'è scritto nell'articolo, ma il CPB era disattivato. (ovviamente, come ormai consuetudine, la prima "fuga" di notizie riporta un valore non eccelso, per poi a stretto giro un'altra "fuga" di notizie, più "corposa". Aspettiamo quindi quella del 7950X con CPB attivato. Già ottimo, se consideriamo che una parte del TH prevedeva manco 5GHz per tutti i core.
Il CCD0 con 8 core funzionava con un boost clock all-core di 5,2GHz, mentre il CCD1, anch’esso con 8 core, funzionava a 5,1 GHz. I clock boost massimi o OOB (Out-Of-Box) sono stimati a 5,7GHz, mentre il chip può raggiungere una frequenza di picco o fMAX di 5,85GHz, resa evidente da un moltiplicatore di clock massimo di 58,5, come riportato da CPU-Z. La temperatura massima registrata è di 91,5°C, ma il dato in sé non è particolarmente rilevante, seppur elevato, in quando non è stato specificato il sistema di dissipazione utilizzato. La configurazione di prova era costituita, oltre che dal Ryzen 9 7950X, anche una scheda madre Gigabyte AORUS Master X670E e 64GB di memorie DDR5-3600 CL30 con timing 30-29-29-58-87.
Confrontando il Vcore di questo 7950X con altri, addirittura ha un Vcore più alto di un 7950X @5,4GHz. 1,308V vs 1,212V @5,2GHz su CB23 e 1,296V @5,4GHz sempre su CB23.
https://i.ibb.co/pxc2Szp/7950x-5-2gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/c10JjFd)
https://i.ibb.co/ZXMND7Z/7950x-5-4gh-Z-VCORE.jpg (https://ibb.co/T2gr3dC)
amon.akira
13-09-2022, 19:14
ma perchè il punteggio ST si trova nella colonna MT del cbr23?
paolo.oliva2
13-09-2022, 19:25
frequenze stock paolo 4.5allcore e 3.6 e.core 113w
17500 cinebench r23 10min, 72gradi 1200rpm
7600x 5.4allcore 92gradi aio 240 14800 cinebench r23 110w
Io mi riferisco a questo:
https://www.tomshw.it/hardware/proton-vpn-recensione/
In alcune prove eseguite su un paio di CPU Zen 4, nello specifico Ryzen 9 7950X con PPT di 230W e Ryzen 5 7600X con PPT di appena 130W, i modelli hanno raggiunto durante il funzionamento una temperatura tra i 90°C e i 95°C. Questa soglia farà si che venga eseguito un downclock automatico, che fa scendere la frequenza di 700MHz (portandola così sotto i 5GHz) per abbassare la temperatura. Come si può vedere dall’immagine, la situazione sembra cambiare parecchio con l’undervolt: se con i voltaggi di fabbrica il Ryzen 5 7600X tocca i 93,1°C a 122W nei test a 5,05GHz, riducendo manualmente il voltaggio alla stessa frequenza la temperatura non va oltre i 56,5°C, con l’assorbimento energetico che si ferma a 68W.
L'undervolt lo dovresti conoscere bene, visto che hai postato 1000 volte che il tuo Alder non consumava molto se undervoltato... Del resto, ti avevo già fatto notare che il 1° post di Tom's dove riportava 90°/95° l'avevi quotato e il 2° post, sempre di Tom's ed il giorno dopo, l'avevi semplicemente ignorato.
56,5° per me sono meno di 72°, come 68W sono meno di 110W.
Se poi cerchi articoli con consumo e temp più alte perchè così il tuo Alder scalda e consuma meno, se vuoi possiamo anche dire che il tuo Alder è speciale e più efficiente di Zen4 ed anche di Zen5, qual'è il problema?
Magari meglio un confronto più equo anzichè vs 7600X?
amon.akira
13-09-2022, 19:51
Io mi riferisco a questo:
https://www.tomshw.it/hardware/proton-vpn-recensione/
L'undervolt lo dovresti conoscere bene, visto che hai postato 1000 volte che il tuo Alder non consumava molto se undervoltato... Del resto, ti avevo già fatto notare che il 1° post di Tom's dove riportava 90°/95° l'avevi quotato e il 2° post, sempre di Tom's ed il giorno dopo, l'avevi semplicemente ignorato.
56,5° per me sono meno di 72°, come 68W sono meno di 110W.
Se poi cerchi articoli con consumo e temp più alte perchè così il tuo Alder scalda e consuma meno, se vuoi possiamo anche dire che il tuo Alder è speciale e più efficiente di Zen4 ed anche di Zen5, qual'è il problema?
Magari meglio un confronto più equo anzichè vs 7600X?
be lo confronto con il 7600x perchè amd lo deve vendere a 299dollari con 105w tdp, il mio l ho pagato 1anno fa 300euro, con chi lo devo confrontare con il 7950x?
semplicemente inutile difendere l indifendibile...7950x e 7900x sono ottimi, a scendere di sku il prezzo/prestazioni diventa na schifezza ecco perchè dicevo vedo male il 7700x e vedo malissimo il 7600x, lo dico anche in rapporto al prezzo
l h o confrontato con quello da 110w e il mio 113, con 60w fai 13k score non 14.8, che devo farlo fare 60w e confrontiamo il punteggio? poi starò a 50gradi XD
Gyammy85
13-09-2022, 20:29
Se il 7600x sarà invendibile almeno quanto il 5600x buona fortuna Intel
Adesso capisco perché c'è sta bulimia di leak, sanno che appena escono le review ci sarà poco da trollare
MikkiClock
13-09-2022, 20:33
Se il 7600x sarà invendibile almeno quanto il 5600x buona fortuna Intel
Adesso capisco perché c'è sta bulimia di leak, sanno che appena escono le review ci sarà poco da trollare
STRAQUOTO!
Se il 7600x sarà invendibile almeno quanto il 5600x buona fortuna Intel
Adesso capisco perché c'è sta bulimia di leak, sanno che appena escono le review ci sarà poco da trollare
Però il 5600x quando era uscito giocava da solo, e con l'arrivo di alder amd ha troncato i prezzi e presentato nuovi processori economici..
Adesso la situazione e' un pochino diversa, il 7600x da subito dovra' scontrarsi con CPU da IPC simile, e con gli i5 che offriranno da un minimo di dieci a quattordici core, per di più su piattaforma rodata con prezzi più accessibili
Per quanto vuoi bene ad amd, questa volta e' veramente dura..:stordita:
Nella fascia media e bassa, l'unica mossa che può fare AMD è ridurre i listini di AM4, portando cpu come il 5700x sotto la barriera dei 200€, penso sia l'unico modo per rendersi appetibile rispetto un eventuale 13400 con 10c/14t.
paolo.oliva2
14-09-2022, 00:32
be lo confronto con il 7600x perchè amd lo deve vendere a 299dollari con 105w tdp, il mio l ho pagato 1anno fa 300euro, con chi lo devo confrontare con il 7950x?
semplicemente inutile difendere l indifendibile...7950x e 7900x sono ottimi, a scendere di sku il prezzo/prestazioni diventa na schifezza ecco perchè dicevo vedo male il 7700x e vedo malissimo il 7600x, lo dico anche in rapporto al prezzo
l h o confrontato con quello da 110w e il mio 113, con 60w fai 13k score non 14.8, che devo farlo fare 60w e confrontiamo il punteggio? poi starò a 50gradi XD
Oddio... lo usi per giocare? Allora pare che il 7600X fa più FPS del 12900K, quindi non c'è assolutamente bisogno di scomodare altri modelli. Al limite sei tu che dovresti upgradare al 12900K :D, e comunque rimane la scelta Zen3 3D.
Lo usi per MT? Allora hai sbagliato completamente l'acquisto... meglio AM4 + 5950X, meno spesa e molta resa (visto che guadagneresti tanto in MT e perderesti poco in FPS).
Ovviamente è probabile che... il tuo Alder ti sta come un vestito attillato, non ti serve l'MT del 5950X ma non ti basta quella del 5800X3D ma sono indispensabili quel margine di FPS + l'MT del tuo Alder... ok, volevi Intel e hai acquistato Intel a prescindere, ma è statistica che sono di più quelli che non hanno preso Intel e hanno preferito Zen3 e, come altri, che non hanno speso una mazza, risparmiando per un anno, così da avere un budget superiore per ottenere tanto di più, perchè tu lo voglia ammettere o meno, Intel riporta un incremento del 41% del 13900K sul 12900K, AMD non è da meno con Zen4 sul 5950X, i sistemi saranno anche più costosi per le DDR5, ma c'è pure tanta carne.
Ognuno spende i soldi come vuole, 3-4 anni fa avrei fatto uguale a te, oggi non ho soldi per Kong e cerco di ottenere il massimo spendendo il minimo, ma senza cadere nell'errore tipo "chi poco spende molto spende".
Il futuro è DDR5, il sistema deve essere DDR5. Le DDR5 costano tanto? Per metà 2023 è previsto che costeranno quanto le DDR4... e da ottobre 2022 a seguire caleranno costantemente, nel frattempo si stabilizzeranno i prezzi, speriamo in un guerra di prezzi e/o abbassamento listino per entrata sul mercato di modelli nuovi...
Prenderò una AM5, vivrò sereno per 4-5 anni, mi svenerò con un 7950X :mad: ma poi so che sarà relativamente facile rimanere aggiornato (tra vendere il procio vecchio e upgradare non sono cifre esose).
Per il resto... non ho la forza di discutere perchè il metro di confronto cambia sempre. Quando uscì Alder, si osannava l'ST e gli FPS, e dell'MT non importava una sega a nessuno, oggi fai il confronto con il 7600X, perchè il tuo procio andrebbe di più in MT vs un 7600X e perchè l'hai pagato 300$ e costerebbe quanto un 7600X. Io sono dell'idea che il 7600X otterrà un consenso ben maggiore di quanti ne ha avuti Intel con Alder. Vedremo.
amon.akira
14-09-2022, 00:42
Oddio... lo usi per giocare? Allora pare che il 7600X fa più FPS del 12900K, quindi non c'è assolutamente bisogno di scomodare altri modelli. Al limite sei tu che dovresti upgradare al 12900K :D, e comunque rimane la scelta Zen3 3D.
Lo usi per MT? Allora hai sbagliato completamente l'acquisto... meglio AM4 + 5950X, meno spesa e molta resa (visto che guadagneresti tanto in MT e perderesti poco in FPS).
Ovviamente è probabile che... il tuo Alder ti sta come un vestito attillato, non ti serve l'MT del 5950X ma non ti basta quella del 5800X3D ma sono indispensabili quel margine di FPS + l'MT del tuo Alder... ok, volevi Intel e hai acquistato Intel a prescindere, ma è statistica che sono di più quelli che non hanno preso Intel e hanno preferito Zen3 e, come altri, che non hanno speso una mazza, risparmiando per un anno, così da avere un budget superiore per ottenere tanto di più, perchè tu lo voglia ammettere o meno, Intel riporta un incremento del 41% del 13900K sul 12900K, AMD non è da meno con Zen4 sul 5950X, i sistemi saranno anche più costosi per le DDR5, ma c'è pure tanta carne.
Ognuno spende i soldi come vuole, 3-4 anni fa avrei fatto uguale a te, oggi non ho soldi per Kong e cerco di ottenere il massimo spendendo il minimo, ma senza cadere nell'errore tipo "chi poco spende molto spende".
Il futuro è DDR5, il sistema deve essere DDR5. Le DDR5 costano tanto? Per metà 2023 è previsto che costeranno quanto le DDR4... e da ottobre 2022 a seguire caleranno costantemente, nel frattempo si stabilizzeranno i prezzi, speriamo in un guerra di prezzi e/o abbassamento listino per entrata sul mercato di modelli nuovi...
Prenderò una AM5, vivrò sereno per 4-5 anni, mi svenerò con un 7950X :mad: ma poi so che sarà relativamente facile rimanere aggiornato (tra vendere il procio vecchio e upgradare non sono cifre esose).
Per il resto... non ho la forza di discutere perchè il metro di confronto cambia sempre. Quando uscì Alder, si osannava l'ST e gli FPS, e dell'MT non importava una sega a nessuno, oggi fai il confronto con il 7600X, perchè il tuo procio andrebbe di più in MT vs un 7600X e perchè l'hai pagato 300$ e costerebbe quanto un 7600X. Io sono dell'idea che il 7600X otterrà un consenso ben maggiore di quanti ne ha avuti Intel con Alder. Vedremo.
scusa a 300euro novembre 2021 che compravo? c era il 5600x a quel prezzo e il 5800x a 400 XD, perchè limitarmi nel mt se posso avere performance in piu non ho capito...perchè gioco devo buttare performance in piu, se il 13600k farà in single thread come zen4 ma a 350euro mi becco 24k cbr23 schifo non mi fanno, non è che devo spendere per forza 700euro oppure accontentarmi a 400euro di 18k del 7700x che tra l altro faccio già ora con il 12600k
che discorsi sono, unisco l utile al dilettevole :)
semplicemente consigliamo ciò che conviene (7950x 7900x) e sconsigliamo ciò che non conviene (7600x 7700x), mi sembra piu logico
paolo.oliva2
14-09-2022, 00:44
Nella fascia media e bassa, l'unica mossa che può fare AMD è ridurre i listini di AM4, portando cpu come il 5700x sotto la barriera dei 200€, penso sia l'unico modo per rendersi appetibile rispetto un eventuale 13400 con 10c/14t.
Se vero questo, ma si basa su una slide originale Intel, quindi...
https://www.techpowerup.com/298706/non-k-13th-gen-core-i5-such-as-i5-13400-based-on-older-alder-lake-architecture-hints-intel-slide
https://i.ibb.co/J5dZ2JH/alder-raptor.jpg (https://imgbb.com/)
sembra che i processori inferiori al 13600 (non so se compreso) abbiano si una conta di core superiore (6P+4E) rispetto ai 12mila ma non siano Raptor ed abbiano reciclato degli Alder.
Considerando quanto performa di più Zen4 vs Alder, il 7600X dovrebbe performare in MT quanto il 13600 (se su base Alder), ma una spanna sopra in FPS e ST.
Gyammy85
14-09-2022, 07:52
Però il 5600x quando era uscito giocava da solo, e con l'arrivo di alder amd ha troncato i prezzi e presentato nuovi processori economici..
Adesso la situazione e' un pochino diversa, il 7600x da subito dovra' scontrarsi con CPU da IPC simile, e con gli i5 che offriranno da un minimo di dieci a quattordici core, per di più su piattaforma rodata con prezzi più accessibili
Per quanto vuoi bene ad amd, questa volta e' veramente dura..:stordita:
Non sono nato ieri e so bene che qui diventerà il regno del 13600k@6 ghz
E comunque, just around the corner c'è meteor lake, che ricordiamo essere due nodi indietro a zen 4!!11!!1 :O
Gyammy85
14-09-2022, 07:55
Nella fascia media e bassa, l'unica mossa che può fare AMD è ridurre i listini di AM4, portando cpu come il 5700x sotto la barriera dei 200€, penso sia l'unico modo per rendersi appetibile rispetto un eventuale 13400 con 10c/14t.
Sotto il 13600 useranno alder lake rimarchiati a serie 13
paolo.oliva2
14-09-2022, 07:59
Ho scovato questo confronto, di cui non comprendo il senso, ma che riporta caratteristiche "nuove" del 7950X e forse spiega meglio il funzionamento.
Diciamo che chiarirebbe i dubbi sul funzionamento con e senza CPB
https://www-cpu--monkey-com.translate.goog/en/compare_cpu-intel_core_i7_5930k-vs-amd_ryzen_9_7950x?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Il 7950X avrebbe PL1 a 170W ppt e PL2 a 230W ppt
Il PL1 a 170W garantirebbe il funzionamento sino a @5,2GHz con carico su tutti i core. (i famosi 125W TDP....)
Con CPB si attiverebbe il PL2 a 230W. (e questo spiegherebbe il perchè con CPB attivo non si sfora il TDP def visto con 7600X e 7700X e i 230W ppt presumibilmente sul 7950X).
A 170W ppt Zen4 avrebbe un funzionamento "alla 7950X", cioè il classico, 5,7GHz massima frequenza di carico su 1 core e via via a scendere a seconda dei core utilizzati e del carico. A 230W ppt, con CPB attivato, la frequenza dei core viene gestita a core, ed è per questo che con CPB attivo la frequenza massima di 1 core può essere raggiunta da TUTTI i core, ovviamente a condizione di non sforare i Watt ppt del TDP in targa e la temp massima di 95°.
https://i.ibb.co/C0Xf39j/7950-X-tabella-1.png (https://ibb.co/q14v3gH)
https://i.ibb.co/GT36KQw/7950-X-tabella-2.png (https://ibb.co/6BJM30h)
Questa sarebbe la performances a PL1 170W che si evidenzia con la frequenza max 5,2GHz riportata.
Una cosa... abbiamo visto bench su CB23 del 7950X fino a quasi 41.000. Se a @5,2GHz rispetta il valore riportato nella tabella, c'è un +10% scarso da quel risultato e questo ottenuto a @5,2GHz, e guarda a caso, è proprio quasi il 10% la differenza tra @5,2GHz e un teorico funzionamento in CPB @5,7GHz su tutti i core. Io prospettavo una frequenza in OC-BENCH di -100/-200MHz rispetto al max boost, se con CPB arrivasse già al massimo boost su tutti i core e dentro 230W ppt, avrebbe veramente dell'incredibile.
Che al 7950X non sarebbero stati necessari 230W ppt per un +35% di prestazione sul 5950X l'avevo già previsto da tempo, alla fin fine bastavano 5GHz ed il fatto che possa arrivare a @5,2GHz nei 170W ppt, ero stato fin troppoo conservativo... altro che 230W per 5GHz con enormi prb.
Comunque sembra una cosa meditata a tavolino da AMD vs Raptor. Se tutto vero, avremmo un Zen4 a PL1 170W ppt più performante di Raptor a PL2 254W, e nel caso di Raptor a "massime prestazioni" a 370W, i 230W del PL2 a Zen4 bastano ed avanzano, cambierà nulla con 13900KS 6GHz uber alles.
https://i.ibb.co/BgSCZ3D/7950-X-tabella-3.png (https://ibb.co/ZhkM8Xs)
A seguire i dettagli della iGPU
https://i.ibb.co/hCk5c8H/7950-X-tabella-igpu-1.png (https://ibb.co/CWqd60v)
https://i.ibb.co/xHnNbwD/7950-X-tabella-igpu-2.png (https://ibb.co/2NzTrRy)
devil_mcry
14-09-2022, 08:11
credo che il tdp nominale del 7950x sia proprio 170w no?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-i-5-ghz-potrebbero-diventare-la-nuova-normalita-ryzen-9-7950x-fino-a-5-7-ghz_109184.html
paolo.oliva2
14-09-2022, 08:36
credo che il tdp nominale del 7950x sia proprio 170w no?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-i-5-ghz-potrebbero-diventare-la-nuova-normalita-ryzen-9-7950x-fino-a-5-7-ghz_109184.html
Si ma AMD assegna al TDP un valore in Watt differente in PPT, quindi i 170W hanno un valore diverso se TDP o PPT.
A occhio e croce +35%.
65W TDP = 90W ppt circa
105 TDP = 142W ppt
170W TDP = 230W ppt.
Il 7950X ha max 170W TDP = 230W ppt.
PL1 a 170W ppt = 125W TDP
PL2 a 230W ppt = 170W TDP
AMD commercialmente venderebbe Zen4 al valore TDP del PL2, poi il cliente è liberissimo di farlo funzionare con o senza CPB attivo.
Intel vende le sue CPU al valoire TDP PL1, e il cliente è liberissimo di farlo funzionare in PL2 e più.
Ovviamente le prestazioni max sotto carico 100% sono strettamente dipendenti dal PL applicato, per ambedue.
devil_mcry
14-09-2022, 08:52
Si ma AMD assegna al TDP un valore in Watt differente in PPT, quindi i 170W hanno un valore diverso se TDP o PPT.
A occhio e croce +35%.
65W TDP = 90W ppt circa
105 TDP = 142W ppt
170W TDP = 230W ppt.
Il 7950X ha max 170W TDP = 230W ppt.
PL1 a 170W ppt = 125W TDP
PL2 a 230W ppt = 170W TDP
AMD commercialmente venderebbe Zen4 al valore TDP del PL2, poi il cliente è liberissimo di farlo funzionare con o senza CPB attivo.
Intel vende le sue CPU al valoire TDP PL1, e il cliente è liberissimo di farlo funzionare in PL2 e più.
Ovviamente le prestazioni max sotto carico 100% sono strettamente dipendenti dal PL applicato, per ambedue.
capito
credo che la mia strix sta cosa non la sappia perché mi imposta 105w = 125w però spiega molte cose
comunque quindi 230w non è una sorta di oc ma di fatto il default, probabilmente hanno fatto così per un discorso di dissipazione, 230w ad aria sono impengativi
Gyammy85
14-09-2022, 08:55
capito
credo che la mia strix sta cosa non la sappia perché mi imposta 105w = 125w però spiega molte cose
comunque quindi 230w non è una sorta di oc ma di fatto il default, probabilmente hanno fatto così per un discorso di dissipazione, 230w ad aria sono impengativi
La storia dei 230 watt è come la junction, informazioni che amd sente il dovere di dare senza alcun motivo e che sono solo controproducenti
Sotto il 13600 useranno alder lake rimarchiati a serie 13
Non è assolutamente poco, alderlake ha un ottimo ipc e un 13400 è praticamente al pari di un 12600K come configurazione.
Una cpu del genere la dovresti pagare meno di 200€, e probabilmente la variante F anche meno, aggiungici delle DDR4 e una mobo con B660 e praticamente al costo del singolo 7600x ti sei fatto l'intero blocco, l'unico modo per competere è appunto ridurre i costi di AM4, il che torna utile anche per sfoltire gli scaffali.
Con il 13600K fai un ulteriore balzo in avanti con cache L2 raddoppiata, 14c/20t e clock più alti, andrebbe a scontrarsi persino con il 7700x... Le proposte di AMD iniziano a essere interessanti e a giustificare la spesa del nuovo socket con le varianti 7900x e 7950x.
Gyammy85
14-09-2022, 09:08
Non è assolutamente poco, alderlake ha un ottimo ipc e un 13400 è praticamente al pari di un 12600K come configurazione.
Una cpu del genere la dovresti pagare meno di 200€, e probabilmente la variante F anche meno, aggiungici delle DDR4 e una mobo con B660 e praticamente al costo del singolo 7600x ti sei fatto l'intero blocco, l'unico modo per competere è appunto ridurre i costi di AM4, il che torna utile anche per sfoltire gli scaffali.
Dai non esageriamo, 300 euro pigli un blocco di cpu ram e mobo? perché a sto punto tanto vale una b550 con un 5800x3d, o vai sul nuovo o resti dove sei
Si lo so infatti ho detto che il 13600k sarà il tormentone qua dentro, come il 2600k, 4690k, 7600k, 8600k, 9600k, 10600k e 12600k, con la parentesi del 9900k che a 600 euro era meglio del 3900x da 500
Dai non esageriamo, 300 euro pigli un blocco di cpu ram e mobo? perché a sto punto tanto vale una b550 con un 5800x3d, o vai sul nuovo o resti dove sei
Si lo so infatti ho detto che il 13600k sarà il tormentone qua dentro, come il 2600k, 4690k, 7600k, 8600k, 9600k, 10600k e 12600k, con la parentesi del 9900k che a 600 euro era meglio del 3900x da 500
il 5800x3d costa 450-500€ e attualmente risulta troppo costosa e fuori portata, praticamente con 450€ ci prendi un 12600KF e 32gb DDR5 5600mhz, e con le DDR5 recuperi anche lo svantaggio in game rispetto la 3d v-cache da quanto si vede nei bench :fagiano:
Il 7600x ha un prezzo di listino di 299$, che sicuramente si rifletterà in circa 350€ aggiungendo le tasse.
Intel supportando sia memorie DDR4 che DDR5, nelle configurazioni di fascia media abbatte di netto i costi soprattutto per chi si accontenta di 16GB, e in quel contesto le persone si ritrovano a scegliere tra AM4 e LGA1700 e senza prezzi concorrenziali non credo che in molti opteranno per AM4, soprattutto ora che c'è stato un certo rincaro sulle mobo B550/X570.
Nella fascia media e bassa, l'unica mossa che può fare AMD è ridurre i listini di AM4, portando cpu come il 5700x sotto la barriera dei 200€, penso sia l'unico modo per rendersi appetibile rispetto un eventuale 13400 con 10c/14t.
bravo! così lo prendo a 199 e sono apposto for ever :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.