PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 [183] 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Fabryce
18-07-2019, 12:21
Secondo voi, quale potrebbe essere il prezzo di riferimento del 3700x?

ora si trova intorno ai 400

jvt39
18-07-2019, 12:31
Secondo voi, quale potrebbe essere il prezzo di riferimento del 3700x?



ora si trova intorno ai 400Io l'ho pagato 360

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

ELMAGICO82
18-07-2019, 12:33
Secondo voi, quale potrebbe essere il prezzo di riferimento del 3700x?

ora si trova intorno ai 400

Su trovaprez incominciano da 320 circa

M4to
18-07-2019, 12:35
e che centrano i refresh rate dei monitor? di recensioni in qhd ce ne sono quante ne vuoi da tutte le parti, ed è sempre la solita storia, il divario tra intel ed amd si assottiglia quasi al 0% anche con la serie 1000, sono le recensioni sui uwqhd che son rare come i loro utilizzatori, infatti manco il qhd 60Hz sta diventando uno standard, è ancora cosa per elitari, i costi son troppo alti per l'utente comune, che con meno di 1000€ vuole l'intera macchina (immaginati che mi hanno chiesto macchine complete da gaming per 350€, sinceramente non sapevo se ridere o piangere), lo standard è ancora il 1080p 60Hz su uno scrauso tn da 22/24"

tu sai dirmi quanti frames fa un ryzen 2 o un 99/9700k con una 2080/2080ti/rx5700xt in qhd/uwqhd su pubg con settaggi medi? o bfv? o cod?
in qhd al max dei dettagli `e ovvio che la gpu sia il collo di bottiglia, ma se abbassi qualche filtro esce la cpu, e di netgamers ce ne sono una marea anche in qhd/uwqhd.
e non ` e detto che lo scenario resti uguale al 1080p/720p.
Quanti pannelli in qhd esistono con refresh rate inferiori ai 144? e quanti uwqhd esistono con refresh sotto i 100?

Quello che dici ha senso se uno ha un budget limitato, ma allora a che servono le 2080/2080ti?
la sola TI passa abbondantemente i 1000, e chi la prende non ci gioca a 1080p, almeno non con una certa logica.
Se lo standard `e ancora 1080p (e non lo metto in dubbio) che senso ha benchare a qhd/4k?

Fabryce
18-07-2019, 12:42
Su trovaprez incominciano da 320 circa

mi sembra già un buon prezzo.. chissà se calerà ulteriormente

cronos1990
18-07-2019, 12:45
Ho comprato il 3700x a 321 € (+9 € di spedizione).

Secondo me calerà ancora, soprattutto a Settembre, ma non credo più di tanto.

Mparlav
18-07-2019, 12:48
Test 34 giochi su 2080ti a 1080p. 3900x vs 9900k, stock ed oc:

https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/

https://static.techspot.com/articles-info/1877/bench/Stock.pnghttps://static.techspot.com/articles-info/1877/bench/OC.png

cronos1990
18-07-2019, 12:51
CPU del genere con 2080ti provati con giochi in FullHD non ha alcun senso. Sistemi del genere come minimo sono progettati per il 2k, e tendenzialmente per il 4k. Sarebbero da fare test a quelle risoluzioni.

In FullHD sistemi del genere farebbero talmente tanti FPS che non avrebbe alcun senso pratico variazioni di prestazioni tra i due.

zerotre
18-07-2019, 12:52
Test 34 giochi su 2080ti a 1080p. 3900x vs 9900k, stock ed oc:

cut

io direi di andare a controllare gli fps e lasciare stare le medie, nella maggior parte dei casi le differenze in fps sono trascurabili.

SpongeJohn
18-07-2019, 12:55
Ho comprato il 3700x a 321 € (+9 € di spedizione).

Secondo me calerà ancora, soprattutto a Settembre, ma non credo più di tanto.

Idem, 330 spedito da sito serio che non fa giochetti con l'iva.
Brt me lo da in consegna oggi :D

Volevo ricordare che per i ryzen serie 2000/1000 il profilo energetico da scegliere é windows bilanciato. Per i 3000 é ryzen balanced, in quango il profilo bilanciato di win non comprende la uova gestione energetica degli ultimi modelli.

Se non trovate il profilo dopo aver installato gli ultimi driver del chipset, dovete sbloccare i profili dalla schermata opzioni risparmio energetico.
Sempre se avete scaricato i driver giusti.

P.s. quella recensione é la trascrizione di quella su youtube che ho postato qualche giorno fa.
Rivedendo le tabelle e sapendo che ad esempio Battlefield V ha dei problemi con lo scheduler, mi chiedo quanti di questi giochi hanno lo stesso problema.

M4to
18-07-2019, 12:57
CPU del genere con 2080ti provati con giochi in FullHD non ha alcun senso. Sistemi del genere come minimo sono progettati per il 2k, e tendenzialmente per il 4k. Sarebbero da fare test a quelle risoluzioni.

In FullHD sistemi del genere farebbero talmente tanti FPS che non avrebbe alcun senso pratico variazioni di prestazioni tra i due.

esattamente. Considerando poi che la stragrande maggioranza, se non tutti, partino da almeno 75hz, dove la maggior parte stanno a 144~, avrebbe senso anche provarli con dettagli medio/alti per vedere come si comportano le cpu.
Per non parlare del 4k, dove vengono testati con antialiasing attivo che in 4k è visibile come marte ad occhio nudo da qui.

io direi di andare a controllare gli fps e lasciare stare le medie, nella maggior parte dei casi le differenze in fps sono trascurabili.
I ryzen si comportano meglio con l'1% low ed è interessante pure notare questo, sul video di youtube postato qualche pagina addietro si nota come gli intel stutterino.

conan_75
18-07-2019, 13:25
CPU del genere con 2080ti provati con giochi in FullHD non ha alcun senso. Sistemi del genere come minimo sono progettati per il 2k, e tendenzialmente per il 4k. Sarebbero da fare test a quelle risoluzioni.

In FullHD sistemi del genere farebbero talmente tanti FPS che non avrebbe alcun senso pratico variazioni di prestazioni tra i due.

Se devi testare la cpu mica puoi mettere il collo di bottiglia della gpu...

cronos1990
18-07-2019, 13:27
Il collo di bottiglia semmai sarebbe della CPU.

In ogni caso, sarebbe come provare una Ferrari su un circuito per i Kart. Non ha alcun senso pratico.

fraussantin
18-07-2019, 13:33
come le vedete queste ram ? https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C18FB2K2_16.pdf
pare siano jedec 3200 ancehse con latenze di cacca.

ma essendo SS si potrà azzardare ad arrivare a c16 1.35V?




Idem, 330 spedito da sito serio che non fa giochetti con l'iva.
Brt me lo da in consegna oggi :D

Volevo ricordare che per i ryzen serie 2000/1000 il profilo energetico da scegliere é windows bilanciato. Per i 3000 é ryzen balanced, in quango il profilo bilanciato di win non comprende la uova gestione energetica degli ultimi modelli.

Se non trovate il profilo dopo aver installato gli ultimi driver del chipset, dovete sbloccare i profili dalla schermata opzioni risparmio energetico.
Sempre se avete scaricato i driver giusti.

P.s. quella recensione é la trascrizione di quella su youtube che ho postato qualche giorno fa.
Rivedendo le tabelle e sapendo che ad esempio Battlefield V ha dei problemi con lo scheduler, mi chiedo quanti di questi giochi hanno lo stesso problema.

interessante..

Cfranco
18-07-2019, 13:39
Il collo di bottiglia semmai sarebbe della CPU.

L' idea è proprio quella :p

In ogni caso, sarebbe come provare una Ferrari su un circuito per i Kart. Non ha alcun senso pratico.
Se devi provare l' agilità della macchina si :O

Si fanno test in casi non realistici proprio per mettere in evidenza ed esaltare comportamenti che sono difficili da rilevare in test realistici.

Come tutti i test non realistici sono da prendere come informazioni la cui importanza deve poi essere valutata alla luce dell' influenza che avrà in situazioni reali.
Il caso specifico ci dice che la differenza tra le due CPU è ( nei giochi ) estremamente limitata.

bagnino89
18-07-2019, 13:46
Volevo ricordare che per i ryzen serie 2000/1000 il profilo energetico da scegliere é windows bilanciato. Per i 3000 é ryzen balanced, in quango il profilo bilanciato di win non comprende la uova gestione energetica degli ultimi modelli.

Altrimenti mettete Prestazioni Elevate, e via.

papugo1980
18-07-2019, 13:49
Risolto stanotte i problemi Ram x470F e ryzen 3600(ram flare x 3200 cl14)
Stessa cosa dell altra scheda madre, senza docp impostato frequenza, voltaggio e timing primari come da profilo xmp, però a 3200 non ne voleva sapere di partire, messe a 3333mhz ed il PC è partito a razzo.

cronos1990
18-07-2019, 13:50
Si fanno test in casi non realistici proprio per mettere in evidenza ed esaltare comportamenti che sono difficili da rilevare in test realistici.

Come tutti i test non realistici sono da prendere come informazioni la cui importanza deve poi essere valutata alla luce dell' influenza che avrà in situazioni reali.
Il caso specifico ci dice che la differenza tra le due CPU è ( nei giochi ) estremamente limitata.Ossimoro.

Se conduci test "non realistici", non hanno rilevanza in situazioni reali; non puoi quindi valutarli. E comunque, se vuoi influenze nei casi reali, conduci direttamente test che simulano tale realtà (decisamente più pratico e preciso). E' come i fisici che osservano vasche immense di acqua in attesa della confutazione della teoria del decadimento del Protone (tra l'altro ancora mai verificata): tutto bello, ma non serve a nulla nella nostra realtà quotidiana.

Se poi vogliamo andare a fondo della questione specifica, le CPU (non solo in questo caso) che vengono confrontate si comportano in maniera diversa, cioè con prestazioni diverse, al variare dei parametri di lavoro... in questo caso la risoluzione.
Quindi, se proprio si deve fare un test, per lo meno che venisse fatto a diverse risoluzioni per vedere come variano i risultati... come peraltro già avviene su diverse testate quando si confrontano schede grafiche.

Se fornisci solo una sola situazione tra le varie possibili, esegui un test del tutto parziale e quindi inutile ai fini di un'analisi non solo completa, ma affidabile. In questo caso, come appunto detto, ci si è messi in situazioni che neanche troveranno riscontro nella realtà, se non nella misura di un videogiocatore su 1 milione... a essere ottimisti.

ninja750
18-07-2019, 13:52
CPU del genere con 2080ti provati con giochi in FullHD non ha alcun senso. Sistemi del genere come minimo sono progettati per il 2k, e tendenzialmente per il 4k. Sarebbero da fare test a quelle risoluzioni.

In FullHD sistemi del genere farebbero talmente tanti FPS che non avrebbe alcun senso pratico variazioni di prestazioni tra i due.

concordo

io la vga la upgraderò dopo quindi che sia 9900K o 3900x avrò un risultato identico in ogni caso

Cfranco
18-07-2019, 13:54
Volevo ricordare che per i ryzen serie 2000/1000 il profilo energetico da scegliere é windows bilanciato. Per i 3000 é ryzen balanced, in quango il profilo bilanciato di win non comprende la uova gestione energetica degli ultimi modelli.

Il profilo da usare è Ryzen Bilanciato anche sui 1000-2000

M4to
18-07-2019, 13:54
Se devi testare la cpu mica puoi mettere il collo di bottiglia della gpu...

appunto, quindi se 2k e 4k sono in bottleneck da gpu, che bisogna fare?
la risposta mi pare ovvia.

paolo.oliva2
18-07-2019, 13:54
Guarda non vorrei ricordare male ma su oc.net allcore il 3900x lo han tirato a 4.5ghz. Comunque non so che uso ne fai de pc ma non credo che 100mhz di differenza portino sti risultati eclatanti in più, sui giochi si farebbero sentire quei 2-300mhz, ma se devo lavorarci col pc preferisco averlo stabilmente granitico, non mi piace perdere ore di lavoro se si pianta.

Comunque d8auer ha rilasciato un tool per disabilitare un ccd dei Ryzen 2, c’è pure un video su YouTube, è sempre a memoria pare lo abbia tirato a 4.6 su un clc con un custom probabile si salga qualcosina in più.
Si il limite pare 4.6 ma se il 3950x parla di 4.7...
resta il fatto che la differenza sensibile la fa abbassare le latenze oltre che qualche centinaio di mhz in piu

Guarda... non sapendo che sarei stato di più e l'indisponibilità di Zen2, avevo preso un 1920X che rispetto al 2700X perdeva un niente in ST (4,2GHz 1920X vs 4,350GHz 2700X) ma a def risultava in MT oltre +20% del 2700X in OC-bench.

Poi sono dovuto rimanere di più... e mi sono fatto il 3700X (vs 3900X) perchè avevo paura della non disponibilità del 3900X e anche perchè con le prime rece sembrava che il 3900X fosse un passo più lungo della gamba (con le temp, perchè riportavano consumi superiori del 2700X e in quel caso probabile una perdita di frequenza max stile 2700X).

Dopo, ci sono state altre rece e post di chi ne è in possesso, che hanno ribaltato il tutto... cioè 3900X senza perdite prestazionali con il dissi stock, e, per quanto la tamb africana sia limitante, non arriverò mai alla condizione che un 3900X + AIO con tamb 40° possa essere più negativo di un 3900X con dissi stock e tamb 25/30° in Italia.

A me Interessa nulla se può stare a 4,4GHz/4,5GHz, diciamo che acquistare il 3900X per me già varrebbe la differenza riuscire ad avere le stesse frequenze del 3700X (~4,250GHz) su 8 core, in 12 del 3900X in linea di massima... poi di avere 8 core a @4,4GHz con un 3900X mi sembra perfettamente alla portata una volta che i bios saranno sistemati (contro i 4,250GHz del 3700X).

ninja750
18-07-2019, 13:55
Il profilo da usare è Ryzen Bilanciato anche sui 1000-2000

mi pare di aver capito che su 1 e 2 è indifferente e già inglobato in 1903

mentre come giustamente scritto su 1903 serve installare i driver che fanno comparire quel ryzen balanced che fa funzionare al meglio core parking ecc

fraussantin
18-07-2019, 14:00
Ossimoro.



Se conduci test "non realistici", non hanno rilevanza in situazioni reali. E' come i fisici che osservano vasche immense di acqua in attesa della confutazione della teoria del decadimento del Protone (tra l'altro ancora mai verificata): tutto bello, ma non serve a nulla nella nostra realtà quotidiana.



Se poi vogliamo andare a fondo della questione specifica, le CPU (non solo in questo caso) che vengono confrontate si comportano in maniera diversa, cioè con differenze di prestazioni diverse, al variare dei parametri di lavoro... in questo caso la risoluzione.

Quindi, se proprio si deve fare un test, per lo meno che venisse fatto a diverse risoluzioni per vedere come variano i risultati... come peraltro già avviene su diverse testate quando si confrontano schede grafiche.



Se fornisci solo una sola situazione tra le varie possibili, esegui un test del tutto parziale e quindi inutile ai fini di un'analisi non solo completa, ma affidabile. In questo caso, come appunto detto, ci si è messi in situazioni che neanche troveranno riscontro nella realtà, se non nella misura di un videogiocatore su 1 milione... a essere ottimisti.

Beh test realistici sono soggettivi , io non maxo mai neppure quando mi avanza potenza. Altri magari maxano tutto in 4k con una 2070 e fanno 30 fps in discesa.
Quel test fa capire tante cose e uno leggendoli bene può capire quanto gli impatterà con il suo modo di giocare e in un ottica futura di upgrade di gpu. , solo che non vanno presi per legge , è li che molti fanno confusione.
Uno che fa fps competitivi guarda una cosa uno che gioca a turni altre.

Poi Qualcuno in rete dice sempre meglio risparmiare 100 euro sulla cpu e metterli sulla gpu , beh non concordo. O meglio è valido solo se ti tieni il pc fermo fino alla sua morte. Perchè se la gpu dopo 2,3 anni la cambi la cpu buona te la ritrovi.

In ogni caso secondo me il 3700 è ottimo anche per il gaming. Non c'è una differenza abissale almeno oggi con intel.

Le cose cambierebbero se fosse vero il leak del 10600k 6x2core a 250euro. Ma in ogni caso non adesso.

conan_75
18-07-2019, 14:01
appunto, quindi se 2k e 4k sono in bottleneck da gpu, che bisogna fare?
la risposta mi pare ovvia.

Ma vuoi provare la cpu o la gpu?

Se vuoi provare la cpu fai i test a 720p o 1080p, mi pare ovvio.

Sono benchmark per la cpu, non prove in game generiche.

Gello
18-07-2019, 14:03
20 anni di Forum che si spiega perche' le CPU vengano a "bassa" risoluzione, 20 anni buttati possiamo dirlo serenamente :)

Cfranco
18-07-2019, 14:03
Se conduci test "non realistici", non hanno rilevanza in situazioni reali; non puoi quindi valutarli.

Perché ?
Questi sono test fatti per isolare un solo elemento, per tornare ai test delle auto vedi l' accelerazione, i consumi, la velocità, la tenuta, tutti risultati ottenuti in test completamente non realistici, e poi grazie a quei dati capisci come si comporterà nella realtà.
Quello che dici tu è prendere due pc a caso e mettersi a giocare per poi valutare se mi è piaciuto di più uno o l' altro, capisci che quando si parla di differenze microscopiche un test reale non riesce a trovare alcun risultato dovendo avere a che fare con moltissime variabili.

jvt39
18-07-2019, 14:04
Risolto stanotte i problemi Ram x470F e ryzen 3600(ram flare x 3200 cl14)
Stessa cosa dell altra scheda madre, senza docp impostato frequenza, voltaggio e timing primari come da profilo xmp, però a 3200 non ne voleva sapere di partire, messe a 3333mhz ed il PC è partito a razzo.

Ho anche io problemi con quelle ram, il profilo XMP non funziona. Riesco a impostarlo ma CPU-Z non mi dà quelle frequenze. Cosa dovrei fare? Posso impostarle manualmente?

ninja750
18-07-2019, 14:05
Se vuoi provare la cpu fai i test a 720p

perchè non 640x480?

conan_75
18-07-2019, 14:07
Il collo di bottiglia semmai sarebbe della CPU.

In ogni caso, sarebbe come provare una Ferrari su un circuito per i Kart. Non ha alcun senso pratico.

No, è come provare una ferrari sui 400m.
È un test.

conan_75
18-07-2019, 14:08
perchè non 640x480?

Paradossalmente sarebbe meglio, però una 2080ti garantisce alti frames anche a 1080

npole
18-07-2019, 14:10
Io sono d'accordo che i testi di videogiochi a risoluzioni che non utilizzerà nessuno, non hanno alcun significato.
Se vuoi provare la CPU, usi software che sfruttano la CPU e basta.
Se vuoi provare le performance ludiche, replichi configurazioni che utilizzerà l'utente finale e non credo che questi si mettano a giocare a 720p con una 2080Ti.

conan_75
18-07-2019, 14:10
20 anni di Forum che si spiega perche' le CPU vengano a "bassa" risoluzione, 20 anni buttati possiamo dirlo serenamente :)

A volte non capisco se vengano a mancare le basi circa la comprensione del funzionamento dei singoli componenti hw.

M4to
18-07-2019, 14:12
Ma vuoi provare la cpu o la gpu?

Se vuoi provare la cpu fai i test a 720p o 1080p, mi pare ovvio.

Sono benchmark per la cpu, non prove in game generiche.

xche scusa?
non avrebbe senso abbassare i dettagli a medio/alti in risoluzione qhd/4k?
non `e detto che in alte risoluzioni la cpu si comporti come a 720[/1080p.

conan_75
18-07-2019, 14:13
Io sono d'accordo che i testi di videogiochi a risoluzioni che non utilizzerà nessuno, non hanno alcun significato.
Se vuoi provare la CPU, usi software che sfruttano la CPU e basta.
Se vuoi provare le performance ludiche, replichi configurazioni che utilizzerà l'utente finale e non credo che questi si mettano a giocare a 720p con una 2080Ti.

È un benchmark, poi esistono altre prove a diverse risoluzioni.

Ma se voglio concentrarmi sulla cpu perchè la devo "tappare" aumentando la risoluzione?

fraussantin
18-07-2019, 14:15
È un benchmark, poi esistono altre prove a diverse risoluzioni.



Ma se voglio concentrarmi sulla cpu perchè la devo "tappare" aumentando la risoluzione?Aggiungi poi che se fra 10 mesi compri una 3080ti che va ancora di più ti rendi conto quanta corda hai.

conan_75
18-07-2019, 14:17
xche scusa?
non avrebbe senso abbassare i dettagli a medio/alti in risoluzione qhd/4k?
non `e detto che in alte risoluzioni la cpu si comporti come a 720[/1080p.

È lo stesso, l'aumento dei dettagli carica sulla gpu.
Più la gpu tappa e meno vedi le differenze di cpu.

Dico solo una cosa in chiusura, questa lamentela della bassa risoluzione nei bench solitamente parte dai "fan" della cpu che le prende nel gaming.
Che strana coincidenza...

scatolone
18-07-2019, 14:18
È un benchmark, poi esistono altre prove a diverse risoluzioni.

Ma se voglio concentrarmi sulla cpu perchè la devo "tappare" aumentando la risoluzione?

spiego come la vedo io:

la differenza tra CPU viene esaltata a scopo di benchmark utilizzando risoluzioni basse (720p o 1080p).

Io consumatore medio vorrei però sapere che differenze reali vedrei con la mia 2070 in 2k, se davvero quel 5% (ipotizzo) di differenza in 720p lo vedo anche in configurazioni bilanciate, o se si riduce di molto (probabile).

Sono due metodologie di benchmark entrambe utili, ma mi dispiace vedere raramente la seconda

Free Gordon
18-07-2019, 14:24
Ok per le DFI, ma gli Nforce erano i migliori chipset perchè gli altri facevano ancora più pena:asd:; per non parlare dei problemi biblici sui driver...:rolleyes:
ULI batteva tutti, un vero peccato che Nvidia abbia acquisito l'azienda per ehmm... eliminarla dal mercato..:muro:

Ho ancora una 939 con chipset ULI funzionante.
Gran bella mobo :D

SpongeJohn
18-07-2019, 14:24
Il profilo da usare è Ryzen Bilanciato anche sui 1000-2000

Il nuovo controllo degli step funziona anche per le vecchie cpu? Se non é cosí il profilo da usare é quello di win. Onestamente non ricordo, c'é qualche info a tal proposito?

Altrimenti mettete Prestazioni Elevate, e via.

Il profilo prestazioni elevate non include la miglioria riguardo la reattività con la quale cambiano gli step del turbo. Cosa integrata nel nuovo ryzen balanced, come dicevo prima peró non so se la miglioria vale anche per le serie precedenti.

M4to
18-07-2019, 14:25
È un benchmark, poi esistono altre prove a diverse risoluzioni.

Ma se voglio concentrarmi sulla cpu perchè la devo "tappare" aumentando la risoluzione?

appunto,.

monitor qhd a 60 che utilizzano i gamer li conti su una dita di una mano.

Free Gordon
18-07-2019, 14:29
Msi ha annunciato le b450 MAX.
In sostanza riprendono le b450 più vendute, le modificano esteticamente,e cambiano la memoria dedicata al bios con 1 da 32MB.Già compatibili con ryzen 3000.

mi pare una buona idea...

Totix92
18-07-2019, 14:33
Il profilo da usare è Ryzen Bilanciato anche sui 1000-2000

Nope, il profilo Ryzen Balanced non viene più installato in presenza dei Ryzen serie 1000 e 2000 a partire da Windows 10 1903

SpongeJohn
18-07-2019, 14:36
È lo stesso, l'aumento dei dettagli carica sulla gpu.
Più la gpu tappa e meno vedi le differenze di cpu.

Dico solo una cosa in chiusura, questa lamentela della bassa risoluzione nei bench solitamente parte dai "fan" della cpu che le prende nel gaming.
Che strana coincidenza...

L'utilizzo di alcuni dettagli non pesa solo sulla gpu.

Al momento la tipologia di bench piú accreditata per misurare le prestazioni di una cpu é:risoluzione bassa, dettagli high o ultra (a parte ovviamente gli "hairworks" sempre disabilitati) ovviamente con una gpu top di gamma.

Tody
18-07-2019, 14:39
Aggiungi poi che se fra 10 mesi compri una 3080ti che va ancora di più ti rendi conto quanta corda hai.
Per i giocatori credo sia questo il reale motivo per cui i test hanno veramente senso a basse risoluzioni!
Pensare se il mio processore fosse stato testato nel 2014 con una 780ti in FHD e magari faceva più o meno gli stessi fps di un i3 da 200€ in meno, poi negli anni cambiando schede video probabilmente già con una 980ti avrei visto differenza nette in game trovandomi a dover cambiare processore o essere limitato già nel 2015 mentre questo regge ancora tranquillamente una 1080ti/rtx2080 in QHD a 100 fps (ma non in FHD dove fa un po' di bottleneck)

V1TrU'z
18-07-2019, 14:39
mi pare una buona idea...A me invece pare una fregatura, memoria in più per avere le immaginette fighe nel Bios? No grazie, preferisco 30-40 euro in meno

antonioalex
18-07-2019, 14:49
tu sai dirmi quanti frames fa un ryzen 2 o un 99/9700k con una 2080/2080ti/rx5700xt in qhd/uwqhd su pubg con settaggi medi? o bfv? o cod?
in qhd al max dei dettagli `e ovvio che la gpu sia il collo di bottiglia, ma se abbassi qualche filtro esce la cpu, e di netgamers ce ne sono una marea anche in qhd/uwqhd.
e non ` e detto che lo scenario resti uguale al 1080p/720p.
Quanti pannelli in qhd esistono con refresh rate inferiori ai 144? e quanti uwqhd esistono con refresh sotto i 100?

Quello che dici ha senso se uno ha un budget limitato, ma allora a che servono le 2080/2080ti?
la sola TI passa abbondantemente i 1000, e chi la prende non ci gioca a 1080p, almeno non con una certa logica.
Se lo standard `e ancora 1080p (e non lo metto in dubbio) che senso ha benchare a qhd/4k?

le review servono per lo + per mostrare chi ce l'ha + grosso, non per tenere contento te o me che abbiamo dei perchè particolari, se non ti sta bene, giustamente come qualcuno ha detto qualche pagina addietro, falle tu le recensioni, ma poi, proprio le vga da te menzionate fanno praticamente tutte, chi + chi -, 100 fps in qhd con settings ultra, cosa mai ti aspetteresti passando a medi?, che scendano le prestazioni bruttamente per una delle 2 cpu? che non fai manco 120fps per il monitor 120Hz? al max avrai lo stesso scenario di ciò che si ottiene in 1080, anzi sarà anche meno marcato secondo me, ma cmq completamente fruibile in qhd da 75 a 144Hz.
Non ti so dare bene la stimma ma di pannelli qhd o uwqhd che vanno oltre i 60Hz son pochi e parecchio costosi, sopratutto gli uwqhd, già il mio all'epoca in cui lo presi (lo abbinai al 3930K + gtx 980) era praticamente l'entry level e sgancia + di 400€, figurati se l'utente medio è disposto a sganciare tutti sti soldi.
Credimi, dato che è il mio pane quotidiano, l'utente medio non è disposto a sborsare una barca di soldi per anche per un semplice pc, però oggi tutti vogliono il pc gaming, lo vogliono perchè è diventato una moda, non perchè è un appassionato come noi, la maggior parte son tutti bimbiminkia che vedono i loro idoli giocare a fortnite ed ovviamente a ruota seguono, il genitore quando sente parlare di certi prezzi gli vien il mal di testa, difficilmente darà l'ok per un pc che supera anche abbondantemente i 1000€, che poi con 750€ tutto sommato esce una bella macchinetta eh, il grosso problema di noi che facciamo certi discorsi è che noi siamo appassionati e anche se sembriamo molti, realmente siamo pochi confrontati al resto della popolazione media, le 2080/2080Ti le fanno sopratutto per noi e per qualche nutelloso con un bel pacco di soldi, mentre benchare in qhd/4k serve per l'appunto, come detto prima, per far vedere chi ce l'ha + grosso, tra l'altro permettimi, se ho soldi per una 2080ti di certo non mi fermo al primo tn 1080p, per non parlare che ormai è prassi mettere il pc accanto ad una tv (orrore per l'input lag), ed ormai son tutte 4K, d'altronde per lo + le recensioni son 1080/4K, solo recentemente e non tutti, testano anche il qhd che comincia ad essere fruibile grazie a monitor budget e vga decenti

A me invece pare una fregatura, memoria in più per avere le immaginette fighe nel Bios? No grazie, preferisco 30-40 euro in meno

personalmente amo i vecchi bios, ma qui si parla di castrazioni ben + pesanti di due jpeg spiaccicati a video, già con l'ultimo bios hanno tagliato fuori tutta la parte dei bristol ridge (non ne sentiremmo la mancanza di certo), ma chi mi assicura che un domani non taglino qualcosa di + importante o peggio smettano di supportare proprio le main non MAX?

Mparlav
18-07-2019, 14:53
io direi di andare a controllare gli fps e lasciare stare le medie, nella maggior parte dei casi le differenze in fps sono trascurabili.

Ho postato i grafici riassuntivi, ma immaginavo che avrebbero letto anche dal link cosa accade gioco per gioco e se la differenza è sostanziale.
Ci sono giochi confrontabili con la recensione del Ryzen 3600 sullo stesso sito.

freddye78
18-07-2019, 14:56
CPU del genere con 2080ti provati con giochi in FullHD non ha alcun senso. Sistemi del genere come minimo sono progettati per il 2k, e tendenzialmente per il 4k. Sarebbero da fare test a quelle risoluzioni.

In FullHD sistemi del genere farebbero talmente tanti FPS che non avrebbe alcun senso pratico variazioni di prestazioni tra i due.

concordo appieno, sti bench hanno utilità 0 per quanto mi riguarda

antonioalex
18-07-2019, 15:03
concordo appieno, sti bench hanno utilità 0 per quanto mi riguarda

concordo anche io, anche perchè chi è quel pazzo che piglia 2080Ti e 9900K per giocare a 1080p (e sfortunatamente ne ho visti sulla rete :doh: ), ma i bench, come detto prima, hanno anche lo scopo di far vedere chi è il + veloce e credimi che sui +, le asticelle fanno un bel lavaggio di cervello con cui le aziende fanno bei fatturati

npole
18-07-2019, 15:08
È un benchmark, poi esistono altre prove a diverse risoluzioni.

Ma se voglio concentrarmi sulla cpu perchè la devo "tappare" aumentando la risoluzione?

Se vuoi misurare le prestazioni dei singoli componenti hardware, li dai in pasto a tools o applicazioni che usano solo quel componente hardware, perché fare combinazioni con altri componenti se non ti interessa sapere come questi lavorano insieme? Anche se minimizzi l'uso degli altri componenti (come nel caso di testare i giochi a 720p per non caricare la scheda grafica e cercare di eliminarla dall'equazione) sarai comunque dipendente da tutto il resto (esempio: scelte software).

Se vuoi controllare la velocità di un SSD, vai ad analizzare il transfer rate e non la velocità del disco mentre carica una mappa di PUBG, sempre che non ti interessi proprio questo aspetto, e allora non usi una configurazione sbilanciata.

Viceversa, se vuoi verificare le prestazioni ludiche di un componente, allora lo provi in una configurazione bilanciata, ovvero quella che presumibilmente utilizzerà l'utente finale.

Test CPU: app incentrate sul calcolo.
Test gaming: configurazione PC da gioco.

antonioalex
18-07-2019, 15:21
oc a tutto spiano https://www.youtube.com/watch?v=M5pHUHGZ7hU

paolo.oliva2
18-07-2019, 15:21
Io sono d'accordo che i testi di videogiochi a risoluzioni che non utilizzerà nessuno, non hanno alcun significato.
Se vuoi provare la CPU, usi software che sfruttano la CPU e basta.
Se vuoi provare le performance ludiche, replichi configurazioni che utilizzerà l'utente finale e non credo che questi si mettano a giocare a 720p con una 2080Ti.

Concordo... ma altrimenti non si può dimostrare che il 9900K fa 5 frame in più.

Allora tutti a comprare il 9900K (si fa per dire) perchè a quella risoluzione fa 5 fps in più... e poi si gioca a 2K e chi ha preso il 3700X va come chi ha preso il 9900K...

Logica? boh.... magari ti risponderanno che quando ci saranno VGA più prestanti il 9900K ha margine.... certo che è dura da comprendere l'acquisto di un procio a 14nm occato a 5GHz per un utilizzo futuro quando ci saranno proci a 5nm e 10nm che a def andranno pure di più.

Dany16vTurbo
18-07-2019, 15:21
Basta guardare Starcraft, tante pippe su "i dettagli pesano sulla gpu" e con un intel e8600 ci giocavo tranquillamente nel 2009 in FHD (dettagli medi penso), vedendo i test di oggi arranca anche con un 9900k, qualcosa non quadra...no?

Magari i giochi, con le loro "ottimizzazioni", non rispecchiano realmente il potenziale di una CPU, oltre all'assurdo, come già detto, di testare 2k+ € di pc in FHD.

Quindi il semplice dato +x% ha molto poco senso nei giochi, i software cambiano, la potenza bruta della cpu rimane, ed è anche migliorabile su AM4.
Fate dei test con una scheda video non recentissima, tipo una gtx980, con dei vecchi driver e nuovi, sicuri di ottenere risultati uguali? Forse anche peggiori in qualche caso :asd:

freddye78
18-07-2019, 15:33
Allora tutti a comprare il 9900K (si fa per dire) perchè a quella risoluzione fa 5 fps in più... e poi si gioca a 2K e chi ha preso il 3700X va come chi ha preso il 9900K...

appunto, è questo il motivo per cui riteniamo insensato fare i bench in game per testare le CPU con una 2080ti a 1080p, è uno scenario irrealistico, avrebbe più senso usare la GPU integrata o,in mancanza di essa,una GPU di bassa gamma bastevole per giocare a 1080p.

Per noi gamers invece sarebbe molto più utile vedere i bench a 1440p/4k,risoluzioni per cui viene acquistata la 2080/2080ti, per farsi un'idea su quale tra le due CPU va meglio, fosse solo del 1-2%.

paolo.oliva2
18-07-2019, 15:35
Aggiungi poi che se fra 10 mesi compri una 3080ti che va ancora di più ti rendi conto quanta corda hai.

Quindi... oggi uno si compra un procio a 14nm da occare a 5GHz, perchè tra 1 anno potrà uscire una 3080ti.
A me viene da riflettere se tra 1 anno con una 3080ti avrebbe senso avere un procio a 14nm.... quando con Intel a 10nm e un Zen3 a 7nm+ andranno di più e consumeranno meno.

paolo.oliva2
18-07-2019, 15:38
appunto, è questo il motivo per cui riteniamo insensato fare i bench in game per testare le CPU con una 2080ti a 1080p, è uno scenario irrealistico, avrebbe più senso usare la GPU integrata o,in mancanza di essa,una GPU di bassa gamma bastevole per giocare a 1080p.

Per noi gamers invece sarebbe molto più utile vedere i bench a 1440p/4k risoluzioni per cui viene acquistata la 2080/2080ti per capire quale tra le due CPU va meglio, fosse solo del 1-2%.

Io concordo con te... ma la bufala dei bench a risoluzioni che nessuno utilizzerà, è che da "lo facciamo per vedere le prestazioni massime del procio" passa a Intel è meglio nei giochi, omettendo che da 2K a salire un Intel equivale ad un AMD... e tutti a spendere di più per nulla. Anzi, visto che chi spende da 600€ a salire per la sola VGA sono ben pochi, risparmiare 150€ prendendo un 3700X vs un 9900K, significherebbe acquistare una 5700 al posto di una 480... con alla fine un guadagno ben più corposo negli fps.

P.S.
Aggiungo questo... il discorso del 9900K che costa di più e 3700X che costa di meno, ha il suo senso se rapportato al costo complessivo del sistema.
Ovvio che come dici tu, ti prendi una 2080ti, prendi DDR4 veloci, SSD tosti... alla fine non conta più nulla la differenza di 150€ di costo procio... prendi quello che ti da' di più.

freddye78
18-07-2019, 15:39
Quindi... oggi uno si compra un procio a 14nm da occare a 5GHz, perchè tra 1 anno potrà uscire una 3080ti.
A me viene da riflettere se tra 1 anno con una 3080ti avrebbe senso avere un procio a 14nm.... quando con Intel a 10nm e un Zen3 a 7nm+ andranno di più e consumeranno meno.
non è che uno cambia CPU tutti gli anni, non è come la GPU..la CPU di solito viene tenuta più a lungo perchè ad ogni nuova generazione cambia il socket e quindi bisogna fare un upgrade di tutto il sistema, il fatto che questa volta AMD manterrà il socket anche per Zen3 è un'eccezione non la regola.

Per questo motivo si vorrebbe sapere come si comportano queste CPU in risoluzioni maggiori di 1080p

Giustaf
18-07-2019, 15:40
certo che è dura da comprendere l'acquisto di un procio a 14nm occato a 5GHz per un utilizzo futuro quando ci saranno proci a 5nm e 10nm che a def andranno pure di più.

vabbè con questa logica uno non compra mai! :D

io non cambio spessissimo la cpu avendo ancora un 6700k nel case, e quindi vorrei qualcosa di un po' longevo.
Per questo ero in attesa di queste cpu che sulla carta sono equiparabili agli intel nei giochi (a risoluzioni 2k cambia poco davvero). Il problema però è la pratica: vai a leggere di boot lenti, di ram che non vanno oltre i 2133, di bsod appena tocchi qualcosa nel bios, di temperature alte sia in idle che in full, di consumi in idle sulle x570...insomma per ora guardo e basta! :D

freddye78
18-07-2019, 15:42
Io concordo con te... ma la bufala dei bench a risoluzioni che nessuno utilizzerà, è che da "lo facciamo per vedere le prestazioni massime del procio" passa a Intel è meglio nei giochi, omettendo che da 2K a salire un Intel equivale ad un AMD... e tutti a spendere di più per nulla. Anzi, visto che chi spende da 600€ a salire per la sola VGA sono ben pochi, risparmiare 150€ prendendo un 3700X vs un 9900K, significherebbe acquistare una 5700 al posto di una 480... con alla fine un guadagno ben più corposo negli fps.
che nessuno utilizzerà?il 1440p ormai sta sempre prendendo più piede tra i gamers, chi aggiorna il sistema oggi prende un monitor 1440p se non 4k.

Pochi o tanti comunque chi spende 600 euro per una VGA non vuol dire necessariamente che ha i soldi da buttare o non gli importa di risparmiare qualche centinaio di euro, anzi una buona maggioranza di queste persone se in un bench a 1440p di Tomb raider con raytracing a ultra vedono che la 3700k con una 2080/2080ti va esattamente come una 9900k o pochi frame sotto, i soldini che risparmiano acquistando AMD se li tengono volentieri in tasca

freddye78
18-07-2019, 15:43
vabbè con questa logica uno non compra mai! :D

io non cambio spessissimo la cpu avendo ancora un 6700k nel case, e quindi vorrei qualcosa di un po' longevo.
Per questo ero in attesa di queste cpu che sulla carta sono equiparabili agli intel nei giochi (a risoluzioni 2k cambia poco davvero). Il problema però è la pratica: vai a leggere di boot lenti, di ram che non vanno oltre i 2133, di bsod appena tocchi qualcosa nel bios, di temperature alte sia in idle che in full, di consumi in idle sulle x570...insomma per ora guardo e basta! :D

stessa mia idea.

antonioalex
18-07-2019, 15:49
Concordo... ma altrimenti non si può dimostrare che il 9900K fa 5 frame in più.

Allora tutti a comprare il 9900K (si fa per dire) perchè a quella risoluzione fa 5 fps in più... e poi si gioca a 2K e chi ha preso il 3700X va come chi ha preso il 9900K...

Logica? boh.... magari ti risponderanno che quando ci saranno VGA più prestanti il 9900K ha margine.... certo che è dura da comprendere l'acquisto di un procio a 14nm occato a 5GHz per un utilizzo futuro quando ci saranno proci a 5nm e 10nm che a def andranno pure di più.

la logica della pecora :D , come detto prima, i bench servono a far vedere chi ce l'ha + lunga, la stanghetta, e non importa se il margine è risicato, nella mente dell'utente medio, anche quell'1% in + significa "il meglio del meglio del meglio, SIGNORE" cit., a quanto pare è la strategia + vincente che esista in marketing

il fatto che questa volta AMD manterrà il socket anche per Zen3 è un'eccezione non la regola.

veramente amd ha sempre fatto così, è intel che per ogni scoreggia deve cambiare mutande

freddye78
18-07-2019, 15:54
la logica della pecora :D , come detto prima, i bench servono a far vedere chi ce l'ha + lunga, la stanghetta, e non importa se il margine è risicato, nella mente dell'utente medio, anche quell'1% in + significa "il meglio del meglio del meglio, SIGNORE" cit., a quanto pare è la strategia + vincente che esista in marketing

non facciamo di tutta l'erba un fascio, quelli sono gli enthusiast a cui non gliene frega niente di spendere, l'importante è avere il TOP, fosse anche solo l'1%.

Ma ci sono molti altri che se vedono una differenza di solo 1% sono contenti di prendere quella che costa meno, ma se fosse anche del 5%/6% quantomeno valuta se questa percentuale vale la maggior spesa.

freddye78
18-07-2019, 15:57
veramente amd ha sempre fatto così, è intel che per ogni scoreggia deve cambiare mutande

da ryzen, prima non era così, ma potrei ricordarmi male

paolo.oliva2
18-07-2019, 15:59
vabbè con questa logica uno non compra mai! :D

io non cambio spessissimo la cpu avendo ancora un 6700k nel case, e quindi vorrei qualcosa di un po' longevo.
Per questo ero in attesa di queste cpu che sulla carta sono equiparabili agli intel nei giochi (a risoluzioni 2k cambia poco davvero). Il problema però è la pratica: vai a leggere di boot lenti, di ram che non vanno oltre i 2133, di bsod appena tocchi qualcosa nel bios, di temperature alte sia in idle che in full, di consumi in idle sulle x570...insomma per ora guardo e basta! :D

Mi accorgo che la visione del PC è nettamente differente dal punto di vista gamer e di chi lo utilizza fuori dal gamer.

In effetti non posso non darti ragione... io come VGA sono fermo alla X480... e la VGA che ho preso ora per abbinare (temporaneamente) a Zen2 è una 270 :sofico: ... 45€ di scheda.

Io cambio CPU ogni volta che c'è la possibilità (fortuna che sono nella sponda AMD). Per me aver speso 220€ di RX480 è già stato un plus notevole... :sofico:

papugo1980
18-07-2019, 16:01
da ryzen, prima non era così, ma potrei ricordarmi male

Ricordi male....

Cmq qualche feedback riguardo del 3900x ?
Qualcuno qui lo sta provando?
Grazie

paolo.oliva2
18-07-2019, 16:02
da ryzen, prima non era così, ma potrei ricordarmi male

Anche prima... Phenom I e II andavano sullo stesso socket AM3, solamente Phenom II X6 voleva l'AM3+ (ma funzionava pure sull'AM3).
BD andava sempre su AM3+...

Praticamente tra Phenom I e II e BD solamente 2 socket... per 6-7 anni.

bmw320d150cv
18-07-2019, 16:03
Anche prima... Phenom I e II andavano sullo stesso socket AM3, solamente Phenom II X6 voleva l'AM3+ (ma funzionava pure sull'AM3).
BD andava sempre su AM3+...

Praticamente tra Phenom I e II e BD solamente 2 socket... per 6-7 anni.

Io mio amato thuban x6 :fagiano:

jvt39
18-07-2019, 16:04
Se volessi settare manualmente le mie ram, quali parametri dovrei modificare per i timings? Perché ho visto che ci sono due gruppi in cui compaiono i timings.

Operapia
18-07-2019, 16:08
Io concordo con te... ma la bufala dei bench a risoluzioni che nessuno utilizzerà, è che da "lo facciamo per vedere le prestazioni massime del procio" passa a Intel è meglio nei giochi, omettendo che da 2K a salire un Intel equivale ad un AMD... e tutti a spendere di più per nulla. Anzi, visto che chi spende da 600€ a salire per la sola VGA sono ben pochi, risparmiare 150€ prendendo un 3700X vs un 9900K, significherebbe acquistare una 5700 al posto di una 480... con alla fine un guadagno ben più corposo negli fps.

P.S.
Aggiungo questo... il discorso del 9900K che costa di più e 3700X che costa di meno, ha il suo senso se rapportato al costo complessivo del sistema.
Ovvio che come dici tu, ti prendi una 2080ti, prendi DDR4 veloci, SSD tosti... alla fine non conta più nulla la differenza di 150€ di costo procio... prendi quello che ti da' di più.

Ma logica o non logica, se vuoi fare un confronto tra due prodotti lo fai nelle condizioni più oggettive possibili. Poi non è che i test li facciano solo ad 800x600, si fanno a più risoluzioni, così le persone sanno quello che comprano e decidono per gli stracavoli loro come spendere i soldi.

antonioalex
18-07-2019, 16:09
non facciamo di tutta l'erba un fascio, quelli sono gli enthusiast a cui non gliene frega niente di spendere, l'importante è avere il TOP, fosse anche solo l'1%.

Ma ci sono molti altri che se vedono una differenza di solo 1% sono contenti di prendere quella che costa meno, ma se fosse anche del 5%/6% quantomeno uno valuta se questa percentuale vale la maggior spesa.

mica faccio di tutta l'erba un fascio, ma bensì è una cosa abbastanza comune nell'utente poco informato che viene plagiato dalla pubblicità o dal passaparola, non sai quante stra maledette volte mi son sentito dire la tipica frase "eh, ma mio cuggggggino dice che intel ed nvidia sono mooooooooolto meglio di amd", se gli chiedi il perchè, manco loro lo sano, oppure l'ultima volta che mi son sentito dire che "gli amd scaldano un botto" io "ah ok, e gli intel son freschi a 78°C?", poi gli ho assemblato una macchina con un 2700X e mi fa "ah però, silenzioso, non riscalda molto ed è molto reattiva" :doh:

da ryzen, prima non era così, ma potrei ricordarmi male

ed invece si, l'am3+ è durato 3 generazioni di fx se ben ricordo, la prima gen buldozer era compatibile anche con l'am3, anche l'am3 è durato parecchio, insomma amd dimostra che non ci vuole sistematicamente il cambio del socket per ogni minima variazione di progetto

zerotre
18-07-2019, 16:20
Ho postato i grafici riassuntivi, ma immaginavo che avrebbero letto anche dal link cosa accade gioco per gioco e se la differenza è sostanziale.
Ci sono giochi confrontabili con la recensione del Ryzen 3600 sullo stesso sito.

certo la mia era una precisazione perche' penso che la maggior parte delle persone si fermi alla percentuale media.

M4to
18-07-2019, 16:22
Ma chi è sicuro che i ryzen2 vanno mano in 2k/4k con gpu che non fa da bottleneck ?

E se così fosse le percentuali variano o no?
A me interesserebbe sapere quanto incide la cpu a quelle risoluzioni avendo
Un occhio alle gpu che usciranno tra qualche mese, non anni.

npole
18-07-2019, 16:34
Concordo... ma altrimenti non si può dimostrare che il 9900K fa 5 frame in più.

Allora tutti a comprare il 9900K (si fa per dire) perchè a quella risoluzione fa 5 fps in più... e poi si gioca a 2K e chi ha preso il 3700X va come chi ha preso il 9900K...

Logica? boh.... magari ti risponderanno che quando ci saranno VGA più prestanti il 9900K ha margine.... certo che è dura da comprendere l'acquisto di un procio a 14nm occato a 5GHz per un utilizzo futuro quando ci saranno proci a 5nm e 10nm che a def andranno pure di più.

Io sono tra quelli che oggi comprerebbe il 9900K per l'uso che ne faccio del PC (principalmente gaming, con la passione dell'encoding video (nvenc)), sfrutterei marginalmente le eventuali prestazioni multicore di un 3900X ad esempio.
Quindi il mio discorso non era incentrato sul promuovere il test che avvantaggia l'una o l'altra cpu, quanto piuttosto che mi pareva sensato di fare un benchmark di un gioco, utilizzando una postazione da gioco ..sennò che razza di test è... che me ne frega a quanto vado a 720p.

zerotre
18-07-2019, 16:41
Io sono tra quelli che oggi comprerebbe il 9900K per l'uso che ne faccio del PC (principalmente gaming, con la passione dell'encoding video (nvenc)), sfrutterei marginalmente le eventuali prestazioni multicore di un 3900X ad esempio.
Quindi il mio discorso non era incentrato sul promuovere il test che avvantaggia l'una o l'altra cpu, quanto piuttosto che mi pareva sensato di fare un benchmark di un gioco, utilizzando una postazione da gioco ..sennò che razza di test è... che me ne frega a quanto vado a 720p.

che scheda video e che risoluzione?

capitan_crasy
18-07-2019, 17:16
Nope, il profilo Ryzen Balanced non viene più installato in presenza dei Ryzen serie 1000 e 2000 a partire da Windows 10 1903

Confermo

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk



Ehmm... tranne il mio? :asd:

http://i.imgur.com/nnOwCbLh.jpg (https://imgur.com/nnOwCbL)

zerotre
18-07-2019, 17:20
Ehmm... tranne il mio? :asd:


siamo in due

Free Gordon
18-07-2019, 17:26
Io sono tra quelli che oggi comprerebbe il 9900K per l'uso che ne faccio del PC (principalmente gaming, con la passione dell'encoding video (nvenc)), sfrutterei marginalmente le eventuali prestazioni multicore di un 3900X ad esempio.
Quindi il mio discorso non era incentrato sul promuovere il test che avvantaggia l'una o l'altra cpu, quanto piuttosto che mi pareva sensato di fare un benchmark di un gioco, utilizzando una postazione da gioco ..sennò che razza di test è... che me ne frega a quanto vado a 720p.


Ma devi cambiare tutta la piattaforma? O puoi solo upgradare e passare al 9900K?

Perché se è la prima opzione, ti conviene molto risparmiare sulla config con CPU AMD (per esempio un 3700X) e prendere una GPU più prestante con il denaro che ti resta in tasca.

Questa è la soluzione più intelligente per chi vuole essenzialmente giocare e avere le massime prestazioni possibili budget-oriented (non assolute ovviamente, sennò ti compri una 2080Ti e un 9900K e via).

paolo.oliva2
18-07-2019, 17:28
Però, prima dell'ultimo windows 1903, sul sito di AMD driver si scaricava il driver del chipset.

Da quando è uscito il 1903, di download sui proci c'è solamente Ryzen Master.

Ora... anche io avevo upgradato al 1903 e Ryzen balanced mi era rimasto... ma con l'installazione ex-novo non mi compare più nulla.

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 17:32
Test 34 giochi su 2080ti a 1080p. 3900x vs 9900k, stock ed oc:

https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/

https://static.techspot.com/articles-info/1877/bench/Stock.pnghttps://static.techspot.com/articles-info/1877/bench/OC.png

sinceramente a me non interessa il framerate medio, o faccio 100FPS o 200FPS non mi interessa, a me interessa il frametime.
se ci sono troppi dips allora il gioco è inficiato, se invece anzichè fare 2 milioni di FPS ne faccio 100 mi va bene uguale.

peccato che fino ad adesso pochissimi facciano recensioni sul frametime, tutti concentrati sul framerate, e sticazzi del framerate.

antonioalex
18-07-2019, 17:36
siamo in due

personalmente non usciva neanche dopo aver installato gli 1.07ecc ecc

Ma chi è sicuro che i ryzen2 vanno mano in 2k/4k con gpu che non fa da bottleneck ?

E se così fosse le percentuali variano o no?
A me interesserebbe sapere quanto incide la cpu a quelle risoluzioni avendo
Un occhio alle gpu che usciranno tra qualche mese, non anni.

psssstttt ti svelo un segreto, nessuna gpu mette in crisi nessuna cpu odierna e viceversa, acquista e fai sogni tranquilli che la 3080Ti ti farà https://66.media.tumblr.com/a60669080c3b1ea9dc35c2ca4cee6d41/tumblr_oq99zktJqx1tlsda4o1_500.gif FPS in qhd, vuoi vedere cosa significa veramente bottleneck cpu, prendi un g630 ed una rx570, altrochè i 6fps in meno su oltre 120 sul ryzen 3600

capitan_crasy
18-07-2019, 17:36
Però, prima dell'ultimo windows 1903, sul sito di AMD driver si scaricava il driver del chipset.

Da quando è uscito il 1903, di download sui proci c'è solamente Ryzen Master.

Ora... anche io avevo upgradato al 1903 e Ryzen balanced mi era rimasto... ma con l'installazione ex-novo non mi compare più nulla.

Paolo io ho installato un mesetto fa Win10 1903 da zero e non c'era l'opzione del Ryzen balance, ma appena installati i driver del chipset è apparso come sempre...
Se vai sul Driver Details del chipset AMD:
"AMD Ryzen™ Power Plans (required for UEFI CPPC2 in Windows® 10 May 2019 Update)"

Clicca qui... (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)

paolo.oliva2
18-07-2019, 17:44
https://www.windowscentral.com/can-you-overclock-amd-ryzen-9-3900x-wraith-prism-stock-cooler

3900x @4,5GHz sotto carico max 75 gradi con il dissi stock.


A velocità standard, dovresti essere in grado di mantenere il processore entro temperature operative sicure e senza limitazione termica - siamo riusciti a vedere un massimo di 75 gradi Celsius (o 167 gradi Fahrenheit) sotto carico sostenuto con una spinta di circa 4,5 GHz. Anche senza overclocking, la performance qui offerta è incredibile.

Kaider
18-07-2019, 17:45
preso il 3700x

antonioalex
18-07-2019, 17:46
sinceramente a me non interessa il framerate medio, o faccio 100FPS o 200FPS non mi interessa, a me interessa il frametime.
se ci sono troppi dips allora il gioco è inficiato, se invece anzichè fare 2 milioni di FPS ne faccio 100 mi va bene uguale.

peccato che fino ad adesso pochissimi facciano recensioni sul frametime, tutti concentrati sul framerate, e sticazzi del framerate.

quoto alla grande, personalmente mi accontento anche di 60fps ma con il frame time lineare e non ad onde quadre, puoi avere 1000 fps ma risulterà sempre scattoso che è una bellezza

paolo.oliva2
18-07-2019, 17:48
Paolo io ho installato un mesetto fa Win10 1903 da zero e non c'era l'opzione del Ryzen balance, ma appena installati i driver del chipset è apparso come sempre...
Se vai sul Driver Details del chipset AMD:
"AMD Ryzen™ Power Plans (required for UEFI CPPC2 in Windows® 10 May 2019 Update)"

Clicca qui... (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)

Azz... io andavo sul download processori e non chipset :(

M4to
18-07-2019, 17:50
sinceramente a me non interessa il framerate medio, o faccio 100FPS o 200FPS non mi interessa, a me interessa il frametime.
se ci sono troppi dips allora il gioco è inficiato, se invece anzichè fare 2 milioni di FPS ne faccio 100 mi va bene uguale.

peccato che fino ad adesso pochissimi facciano recensioni sul frametime, tutti concentrati sul framerate, e sticazzi del framerate.

https://www.youtube.com/watch?v=SY2g9f7i5Js

paolo.oliva2
18-07-2019, 17:52
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ces1pf/i9_9900k_vs_ryzen_9_3900x_smt_off/

Si redfit stanno discutendo se un 3900X con 12 core disabilitando l'SMT andrebbe meglio.

È da gennaio che lo dico...

mircocatta
18-07-2019, 17:59
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ces1pf/i9_9900k_vs_ryzen_9_3900x_smt_off/

Si redfit stanno discutendo se un 3900X con 12 core disabilitando l'SMT andrebbe meglio.

È da gennaio che lo dico...

e ci pensavo proprio stamattina :fagiano: :fagiano: magari si raggiungono frequenze maggiori :sofico:

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 18:07
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ces1pf/i9_9900k_vs_ryzen_9_3900x_smt_off/

Si redfit stanno discutendo se un 3900X con 12 core disabilitando l'SMT andrebbe meglio.

È da gennaio che lo dico...

e disabilitandolo sul 9900K? :D
interessante analisi.

Zodzor
18-07-2019, 18:09
e disabilitandolo sul 9900K? :D
interessante analisi.

Hai il 9700k :D

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 18:09
Hai il 9700k :D

non ha più cache il 9900K?

papugo1980
18-07-2019, 18:11
https://www.windowscentral.com/can-you-overclock-amd-ryzen-9-3900x-wraith-prism-stock-cooler

3900x @4,5GHz sotto carico max 75 gradi con il dissi stock.

Sicuro 4500 sia il boost su tutti i core?
Un mio amico lo ha, settato a 4400 con 1.31 di vcore su custom loop arriva a 75 gradi

Alex656
18-07-2019, 18:11
sinceramente a me non interessa il framerate medio, o faccio 100FPS o 200FPS non mi interessa, a me interessa il frametime.
se ci sono troppi dips allora il gioco è inficiato, se invece anzichè fare 2 milioni di FPS ne faccio 100 mi va bene uguale.

peccato che fino ad adesso pochissimi facciano recensioni sul frametime, tutti concentrati sul framerate, e sticazzi del framerate.

Questi test sui giochi danno i numeri letteralmente; sulle recensioni che ho visto finora ad esempio, ho sempre visto che F12019 va meglio sul 3900X e non poco (es. https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-con-i-videogiochi/); qui son riusciti a farlo stare sotto al 9900k, ditemi voi a chi si deve credere.

Windtears
18-07-2019, 18:13
https://www.youtube.com/watch?v=g94rNe4XSGU

scaling di ryzen delle frequenze al diminuire delle temperature cpu.

sgrinfia
18-07-2019, 18:13
Questi test sui giochi danno i numeri letteralmente; sulle recensioni che ho visto finora ad esempio, ho sempre visto che F12019 va meglio sul 3900X e non poco (es. https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-con-i-videogiochi/); qui son riusciti a farlo stare sotto al 9900k, ditemi voi a chi si deve credere.

Visto il sito.....si :D

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 18:16
https://www.youtube.com/watch?v=g94rNe4XSGU

scaling di ryzen delle frequenze al diminuire delle temperature cpu.

caspita si perdono 200MHz che su Ryzen non sono pochi.
quasi quasi conviene liquidarle queste CPU altro che basso consumo :D

paolo.oliva2
18-07-2019, 18:27
Sicuro 4500 sia il boost su tutti i core?
Un mio amico lo ha, settato a 4400 con 1.31 di vcore su custom loop arriva a 75 gradi

Il problema è lì. Se lo occhi manualmente, perdi tutte le ottimizzazioni che invece ha a Def o con PBO.

Pure un 2700X se lo occhi manualmente a @4,2GHz consuma di più che con PBO sempre a 4,2GHz.

LicSqualo
18-07-2019, 18:29
Trovato! Anche io! :D
Si deve installare manualmente per i processori serie 1000 (forse anche 2000) ;)
Si trova dentro la cartella AMD, installata con i Chipset driver.

Lascio il percorso preciso nell'immagine che copre l'id prodotto di windows.

https://i.ibb.co/vqJpym0/Screenshot-15.png (https://ibb.co/vqJpym0)

Qualcuno ha usato Maxmemm2? (finalmente aggiornato!) :D

https://i.ibb.co/SnQ7yvX/Screenshot-14.png (https://ibb.co/SnQ7yvX)

antonioalex
18-07-2019, 18:32
Trovato! Anche io! :D
Si deve installare manualmente per i processori serie 1000 (forse anche 2000) ;)
Si trova dentro la cartella AMD, installata con i Chipset driver.

Lascio il percorso preciso nell'immagine che copre l'id prodotto di windows.


tecnicamente non serve + con win 10 1903 su serie 1000/2000, è stato integrato il tutto nell'os sotto la voce bilanciato

P.S.
appena arrivata la aorus b450i, l'f41a è un po pesantuccio da installare, vediamo come si comporta sta mainboard

papugo1980
18-07-2019, 18:39
Il problema è lì. Se lo occhi manualmente, perdi tutte le ottimizzazioni che invece ha a Def o con PBO.

Pure un 2700X se lo occhi manualmente a @4,2GHz consuma di più che con PBO sempre a 4,2GHz.

Si Paolo ma mettilo sotto carico al 100% e poi vedi come scende di frequenza.
Ieri stavamo provando su un 3700x , sotto carico Cb15 boostava a 4050mhz con temperature basse, attivato il pbo ha boostato a 4150/4200 ma 15 gradi in più.
Poi si certo con carichi leggeri sta a 4300

paolo.oliva2
18-07-2019, 18:40
caspita si perdono 200MHz che su Ryzen non sono pochi.
quasi quasi conviene liquidarle queste CPU altro che basso consumo :D

Addietr c'era una rece che tra un 3900X con dissi stock e con AIO, la differenza era pressoché nulla.

Il problema, secondo me, è che partendo dal punto che se un 3700X in una rece segna X temp e in un'altra meno, alle stesse frequenze e con lo stesso dissi stock, non esistono miracoli, quindi quello che scalda di più ha semplicemente un bios più farlocco dell'altro.
Fare una rece sui consumi è ridicolo, perché semplicemente non è affidabile.

Mi sembra di ricordare che le rece del 7 luglio riportavano il 3900x sui 4,1GHz, e in OC 4,2/4,3GHz... ed i più fortunati 4,4zgHz con Vcore 1,45V.

Ora ci sono 3900x che con il dissi stock stanno a 4 4GHz con Vcore Def, e mi sembra più che logico che AMD se vende il 3900x con il dissi stock, vuol dire che il dissi stock è sufficiente almeno per il funzionamento Def.

Cioè... se io fossi AMD e so che il dissi stock non fosse sufficiente, risparmierei soldi e non lo offrirei, anche perché il 3900x è pezzato quanto il 9900k ed il 9900k non ha dissi.

paolo.oliva2
18-07-2019, 18:57
Si Paolo ma mettilo sotto carico al 100% e poi vedi come scende di frequenza.
Ieri stavamo provando su un 3700x , sotto carico Cb15 boostava a 4050mhz con temperature basse, attivato il pbo ha boostato a 4150/4200 ma 15 gradi in più.
Poi si certo con carichi leggeri sta a 4300

Io ho avuto la fortuna di beccare un tipo che assembla PC, e sulla stessa mobo e con lo stesso bios, ha provato sia il 3700X che il 3800X e 3900x.
Lui mi ha detto che il 3700X con PBO scalda meno del 3800X Def, ed il 3900X scalda pochissimo di più del 3800x, ma 3800X con PBO Vs 3900X con PBO, scalda meno il 3900X.

In rete fai fatica a darti un'idea semplicemente perché se becchi uno che ha un bios migliore con un 3700X e poi uno che ha un bios a cactus con un 3900X, ovvio che poi il pensiero vada che il 3900x consuma un vallo.

zeno777
18-07-2019, 19:08
in questo bench in parecchi giochi intel le prende di brutto e stiamo parlando di giochi, figuriamoci in rendering la distrugge...gran bella cpu la 3900x
https://www.youtube.com/watch?v=iGfIgDFXDUo

vime76amd
18-07-2019, 19:18
In arrivo il 3900X per lunedi. Domani dovrebbero spedirlo.



Mi chiedo se sia una coincidenza che arrivano sempre il venerdi... :sofico:Bene ...aspetto la tua recensione che sicuramente sará approfondita....Cosi poi valuto per settembre.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

zerotre
18-07-2019, 19:45
in questo bench in parecchi giochi intel le prende di brutto e stiamo parlando di giochi, figuriamoci in rendering la distrugge...gran bella cpu la 3900x
https://www.youtube.com/watch?v=iGfIgDFXDUo

ne ho passate tante di cpu intel, ai miei tempi si guardavano le prestazioni in genere, mi ricordo le varie recensioni delle cpu intel dell'epoca d'oro, oggi invece tutti focalizzati su 6 fps del C.....

npole
18-07-2019, 20:09
che scheda video e che risoluzione?

2080, nativamente a 1600p, ma spesso e volentieri gioco in finestra a risoluzioni minori per comodità, comunque normalmente mai inferiore a 1200 o 1440p. Se gioco in finestra a 1080p si tratta di qualche gioco "stupido" che girerebbe pure su una calcolatrice, quindi GPU e CPU c'entrano poco.

npole
18-07-2019, 20:13
Ma devi cambiare tutta la piattaforma? O puoi solo upgradare e passare al 9900K?

Perché se è la prima opzione, ti conviene molto risparmiare sulla config con CPU AMD (per esempio un 3700X) e prendere una GPU più prestante con il denaro che ti resta in tasca.

Questa è la soluzione più intelligente per chi vuole essenzialmente giocare e avere le massime prestazioni possibili budget-oriented (non assolute ovviamente, sennò ti compri una 2080Ti e un 9900K e via).

Cambiare tutta la piattaforma.
Non vado molto d'accordo col "budget oriented". :)
Pure se non mi importa del budget, i soldi per la 2080Ti non li ho cacciati, mi sono accontentato della 2080 (la differenza era decisamente troppa), la cambierò l'anno prossimo per una "3080" o quello che ci sarà.

PS: ho uno xeon con la muffa sopra, spinto a 4.3ghz... eppure non mi sta limitando, sarà perché gioco a risoluzioni medio-alte quindi ho parecchio carico sulla GPU più che altro.

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 20:38
Io ho avuto la fortuna di beccare un tipo che assembla PC, e sulla stessa mobo e con lo stesso bios, ha provato sia il 3700X che il 3800X e 3900x.
Lui mi ha detto che il 3700X con PBO scalda meno del 3800X Def, ed il 3900X scalda pochissimo di più del 3800x, ma 3800X con PBO Vs 3900X con PBO, scalda meno il 3900X.

In rete fai fatica a darti un'idea semplicemente perché se becchi uno che ha un bios migliore con un 3700X e poi uno che ha un bios a cactus con un 3900X, ovvio che poi il pensiero vada che il 3900x consuma un vallo.

ma un'idea di mobo con bios buono ce l'abbiamo?
quali sono le mobo attualmente ad avere i bios migliori?

Totix92
18-07-2019, 20:42
Ehmm... tranne il mio? :asd:

http://i.imgur.com/nnOwCbLh.jpg (https://imgur.com/nnOwCbL)

siamo in due

Con quali driver del chipset?
Voi l'avete probabilmente perché siete passati direttamente dai vecchi drivers ai nuovi, e il profilo è rimasto installato, chi ha piallato tutto e reinstallato windows di recente, come me e installa i driver, non se lo ritrova, io non l'ho.

Totix92
18-07-2019, 20:47
Però, prima dell'ultimo windows 1903, sul sito di AMD driver si scaricava il driver del chipset.

Da quando è uscito il 1903, di download sui proci c'è solamente Ryzen Master.

Ora... anche io avevo upgradato al 1903 e Ryzen balanced mi era rimasto... ma con l'installazione ex-novo non mi compare più nulla.

I driver del chipset si trovano, anche perché nel pacchetto driver non c'è mica solo il profilo balanced e qualche altra piccola robetta, ci sono anche i driver del chip TPM integrato nelle cpu Ryzen ( AMD PSP ), driver SMBUS e altra roba che serve sempre anche ai ryzen serie 1000 e 2000, con o senza Windows 1903.

capitan_crasy
18-07-2019, 21:10
Con quali driver del chipset?
Voi l'avete probabilmente perché siete passati direttamente dai vecchi drivers ai nuovi, e il profilo è rimasto installato, chi ha piallato tutto e reinstallato windows di recente, come me e installa i driver, non se lo ritrova, io non l'ho.

Gli ultimi...
Anch'io ho reinstallato tutto di nuovo, quindi anche per i driver del chipset erano la prima volta che gli mettevo...

freddye78
18-07-2019, 21:34
ma un'idea di mobo con bios buono ce l'abbiamo?

quali sono le mobo attualmente ad avere i bios migliori?È la domanda che mi sto ponendo pure io, ma a quanto pare al momento non c'è risposta

antonioalex
18-07-2019, 21:44
allora, ho fatto un po di prove sia con la auros sia con la strix, prima con il 1600 poi con il 3600 e su entrambe ho usato lo spire del 1600, ho aggiornato ad entrambe il bios, la auros con f41a\agesa 1003AB e la strix con il 2506\agesa 1002, su entrambe il 1600 è bello fresco, in idle sta 33°C e in cinebench sui 64°C, direi tutto nella norma, monto il 3600, su entrambe nessun problema di sorta, forse la auros è un tantinello + lenta nel boot, ma funzionano sia l'xmp che il pbo, porca miseria ma le temp sono fuori controllo, in idle non si possono vedere temp che sfiorano i 60°C, vedendo in giro parecchia gente si lamenta di sto problema, tengo a dire che la mainboard al tatto è leggermente calda, perciò le temp rilevate molto probabilmente sono dei falsi risultati, nel migliore dei casi mi è ritornato in mente il problema con i primi esemplari del 1600 con l'offset sulle temp sballate di +20°C, nel peggiore dei casi son proprio le cpu fallate, d'altronde è alquanto strano che il 3900X in idle scende a quasi 2mv ed in full a 1.35v mentre il 3600 in idle sfiora il volt e in full sta a 1.475v, :stordita:

ma un'idea di mobo con bios buono ce l'abbiamo?
quali sono le mobo attualmente ad avere i bios migliori?

forse è troppo presto per capire quale sia attualmente la migliore

Mparlav
18-07-2019, 21:51
In alternativa all'undervolt, agire sul PPT:

https://pbs.twimg.com/media/D_mJ2PAU4AEJ4Ii?format=png&name=orig

qui si mettono in relazione il PPT (package power tracking), consumi e punteggio al cb20 con un 3700x

Aggiungo review del 3600:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/

paolo.oliva2
18-07-2019, 21:56
ma un'idea di mobo con bios buono ce l'abbiamo?
quali sono le mobo attualmente ad avere i bios migliori?

Io ho la Taichi X470... per il momento ho solamente prb nelle DDR4 al di fuori del jedec.
per il resto, non posso fare praticamente una mazza al di fuori del procio con configurazione a Def (che per me è con il PBO). Ogni cosa che tocco il procio va da 3,6GHz a 4GHz (contro minimo 4,150GHz/4,375GHz).

L'Agesa è 1.0.0.1 Vs 1.0.0. 3AB che sarebbe l'ultimo. Le prestazioni le ho e può solamente migliorare.anche ho dubbi che potrà fare di più in frequenza. Da 2133 a 2933 le prestazioni sono aumentate di 1-2%... quindi anche se con i nuovi bios riuscirò a far andare le 3600, alla fine non cambierebbe nulla.

Al momento, ma non si se è colpa dei bios, sembra che l'MC preferisca 1,2V per le DDR e non 1,35V.

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 22:10
Io ho la Taichi X470... per il momento ho solamente prb nelle DDR4 al di fuori del jedec.
per il resto, non posso fare praticamente una mazza al di fuori del procio con configurazione a Def (che per me è con il PBO). Ogni cosa che tocco il procio va da 3,6GHz a 4GHz (contro minimo 4,150GHz/4,375GHz).

L'Agesa è 1.0.0.1 Vs 1.0.0. 3AB che sarebbe l'ultimo. Le prestazioni le ho e può solamente migliorare.anche ho dubbi che potrà fare di più in frequenza. Da 2133 a 2933 le prestazioni sono aumentate di 1-2%... quindi anche se con i nuovi bios riuscirò a far andare le 3600, alla fine non cambierebbe nulla.

Al momento, ma non si se è colpa dei bios, sembra che l'MC preferisca 1,2V per le DDR e non 1,35V.

Dai che domani ti arriva la bestiolina, non dimenticare di darci qualche parere a caldo 😁
Non vedo l'ora di unirmi a voi

papugo1980
18-07-2019, 22:14
È la domanda che mi sto ponendo pure io, ma a quanto pare al momento non c'è risposta

La ch7 sembra che vada meglio rispetto alle altre x470

paolo.oliva2
18-07-2019, 22:41
In alternativa all'undervolt, agire sul PPT:

https://pbs.twimg.com/media/D_mJ2PAU4AEJ4Ii?format=png&name=orig

qui si mettono in relazione il PPT (package power tracking), consumi e punteggio al cb20 con un 3700x

Aggiungo review del 3600:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/

Io ci rinuncio a capire... non mi torna una mazza.

Abbiamo un tot di frequenze minime dichiarate (con differenze corpose), ma alla fine qualsiasi Zen2 va tra 4,1 e 4,2GHz su tutti i core.
Alla fine sembra che conti di più la massima frequenza turbo perché occhio e croce sarebbe quella del PBO con su tutti i core con 100/150MHz in meno

Allora che succederà con il 3950x? 3,5GHz Def ma in PBO 4,5GHz? 300W :)

paolo.oliva2
18-07-2019, 22:45
Dai che domani ti arriva la bestiolina, non dimenticare di darci qualche parere a caldo 😁
Non vedo l'ora di unirmi a voi

La dovevano spedire venerdì... ma mi hanno ricontattato che è spostato a lunedi/martedì... quindi comunque settimana prox.

Dovrebbero arrivarne 2.

SpongeJohn
18-07-2019, 22:53
Appena installato il nuovo 3700x, installato i driver ed impostato ryzen high performance come profilo energetico e primo bench di cpu z

https://valid.x86.fr/bench/1hw7y2

Massima frequenza rilevata è 4400, la cpu va in idle (cpu-z segnala anmche fino a 0,4v) la frequenza minima è 3500 (con il balanced scende a 2200).

Temperatura (con aio e ventole Corsair SP120)?

Non lo so, nessun programma rileva nulla. Provo ad installare ryzen master.

Kaider
18-07-2019, 22:56
si noto che molti lamentano schizzi di temperature assurdi da 40 a 60 in idle e anche il fatto che grossi AIO non lavorino bene

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 22:59
Appena installato il nuovo 3700x, installato i driver ed impostato ryzen high performance come profilo energetico e primo bench di cpu z

https://valid.x86.fr/bench/1hw7y2

Massima frequenza rilevata è 4400, la cpu va in idle (cpu-z segnala anmche fino a 0,4v) la frequenza minima è 3500 (con il balanced scende a 2200).

Temperatura (con aio e ventole Corsair SP120)?

Non lo so, nessun programma rileva nulla. Provo ad installare ryzen master.


Ma perché ci sono problemi a rilevare le temp?
Non hanno un sensore integrato come tutte le CPU al mondo da 10 anni a questa parte?

ilcose
18-07-2019, 23:01
si noto che molti lamentano schizzi di temperature assurdi da 40 a 60 in idle e anche il fatto che grossi AIO non lavorino beneIn che senso "grossi AIO non lavorano bene"? Esempio? Non vorrei tirare le madonne pure io.
Sono problemi con il waterblock o cosa? (ho letto degli asetek mi pare, io ho il wb Apogee XL2)

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

antonioalex
18-07-2019, 23:02
Ma perché ci sono problemi a rilevare le temp?
Non hanno un sensore integrato come tutte le CPU al mondo da 10 anni a questa parte?

sono i programmi che non hanno ancora il necessario per rilevare le informazioni

In che senso "grossi AIO non lavorano bene"? Esempio? Non vorrei tirare le madonne pure io.
Sono problemi con il waterblock o cosa? (ho letto degli asetek mi pare, io ho il wb Apogee XL2)

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

sembra che non riescano a tenere a bada le temp, parecchio anacronistico dato che ste cpu dovrebbero consumare poco

fraussantin
18-07-2019, 23:02
Appena installato il nuovo 3700x, installato i driver ed impostato ryzen high performance come profilo energetico e primo bench di cpu z

https://valid.x86.fr/bench/1hw7y2

Massima frequenza rilevata è 4400, la cpu va in idle (cpu-z segnala anmche fino a 0,4v) la frequenza minima è 3500 (con il balanced scende a 2200).

Temperatura (con aio e ventole Corsair SP120)?

Non lo so, nessun programma rileva nulla. Provo ad installare ryzen master.

non è un po altina per essere in idle?
sicuro di non avere roba a frullare in windows?

Kaider
18-07-2019, 23:07
In che senso "grossi AIO non lavorano bene"? Esempio? Non vorrei tirare le madonne pure io.
Sono problemi con il waterblock o cosa? (ho letto degli asetek mi pare, io ho il wb Apogee XL2)

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Su reddit c'è un thread a riguardo, ma son tutte supposizioni. Parlano del fatto che la CPU da come è costruita scalda più ai lati che al centro è che quindi viene a crearsi poco contatto e il radiatore lavora a malapena. Dicono di radiatori appena tiepidi mentre la CPU comunque sta in un certo senso "ad alte temperature". Come se alla fin fine non avessi attaccato bene il tutto, ma ripeto son tutte supposizioni che stanno facendo nei commenti.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ceth7w/the_primary_reason_for_high_zen2_tempreature_may/

SpongeJohn
18-07-2019, 23:14
sono i programmi che non hanno ancora il necessario per rilevare le informazioni

Ryzen master le rileva, in idle (tamb 26) saltella da 40 a 50. Con lo stress test di cpu (che è blando) arriva anche sugli 80 dopo una decina di minuti. La pasta termica che ho usato però è della vecchia noctua che avevo di "riserva" da praticamente 2 anni.

Come un fesso pensavo di aver ancora della mastergel nano, vabbè. Con della pasta nuova i "saltellamenti" dovrebbero migliorare, c'escono anche un paio di gradi secondo me.

antonioalex
18-07-2019, 23:14
Su reddit c'è un thread a riguardo, ma son tutte supposizioni. Parlano del fatto che la CPU da come è costruita scalda più ai lati che al centro è che quindi viene a crearsi poco contatto e il radiatore lavora a malapena. Dicono di radiatori appena tiepidi mentre la CPU comunque sta in un certo senso "ad alte temperature". Come se alla fin fine non avessi attaccato bene il tutto, ma ripeto son tutte supposizioni che stanno facendo nei commenti.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ceth7w/the_primary_reason_for_high_zen2_tempreature_may/

effettivamente è una cosa che è frullata anche a me per la testa, l'e33 ad esempio non copre tutta la superficie dell'his, ma solo la parte centrale, lo spire già copre parecchio di + ma cmq è decisamente meno performante dell'e33, domani mi arriva il d15, vediamo cosa riesce a fare il buon noctua

Ryzen master le rileva, in idle (tamb 26) saltella da 40 a 50. Con lo stress test di cpu (che è blando) arriva anche sugli 80 dopo una decina di minuti. La pasta termica che ho usato però è della vecchia noctua che avevo di "riserva" da praticamente 2 anni.

direi che è assolutamente normale che il master funzioni, ci mancherebbe che lo stesso programma creato da amd non rilevasse tutti i parametri della cpu, anche hwinfo dovrebbe funzionare, a me va ad esempio, però ryzen master dopo un paio di riavvi mi restituisce l'errore "driver not installed properly"

jvt39
18-07-2019, 23:18
Anche a me in idle 50 gradi con Kraken X62 da 280 mm.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
18-07-2019, 23:22
non è un po altina per essere in idle?
sicuro di non avere roba a frullare in windows?

Era lo stesso comportamento della mia cpu precedente, tieni conto che legge l'ultimo step di frequenza prima dello sleep del core (e puoi abbassare quella frequenza rilevata andando a cambiare la percentuale di utilizzo minima della cpu dalle impostazioni energetiche).

All'epoca avevo un rilevatore di consumi e feci la prova tra i vari profili, e sopratutto tra le percentuali di utilizzo della cpu. Cambiava veramente niente o quasi.

In ogni caso, ryzen balanced impostato con il livello di utilizzo minimo a 0% va così, prima lo avevo impostato a 35%:

https://i.postimg.cc/13ycn1FR/Immagine.png


Altra chicca: funzionamento delle ram "out of the box" assolutamente senza problemi 3200mhz cl16.
Inoltre solo impostando il docp setta il command rate a 1 (mai visto un command rate 1 stabile sul mio vecchio 1600X)

Free Gordon
18-07-2019, 23:49
Cambiare tutta la piattaforma.
Non vado molto d'accordo col "budget oriented". :)
Pure se non mi importa del budget, i soldi per la 2080Ti non li ho cacciati, mi sono accontentato della 2080 (la differenza era decisamente troppa), la cambierò l'anno prossimo per una "3080" o quello che ci sarà.
PS: ho uno xeon con la muffa sopra, spinto a 4.3ghz... eppure non mi sta limitando, sarà perché gioco a risoluzioni medio-alte quindi ho parecchio carico sulla GPU più che altro.

Quindi ti conviene restare come sei ora.
Prossimo anno sistema nuovo...

ilcose
18-07-2019, 23:57
Su reddit c'è un thread a riguardo, ma son tutte supposizioni. Parlano del fatto che la CPU da come è costruita scalda più ai lati che al centro è che quindi viene a crearsi poco contatto e il radiatore lavora a malapena. Dicono di radiatori appena tiepidi mentre la CPU comunque sta in un certo senso "ad alte temperature". Come se alla fin fine non avessi attaccato bene il tutto, ma ripeto son tutte supposizioni che stanno facendo nei commenti.



https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ceth7w/the_primary_reason_for_high_zen2_tempreature_may/Sì è il "problema" delle pompe/wubbi Asetek dei Corsair ad esempio che coprono solo una striscia centrale e non coprono i chiplet completamente. O perlomeno questa è la supposizione che ho letto
Non so se il wubbo/pompa del Kraken sia fatto diversamente e il problema non c è.

Anche col mio AIO non dovrei avere problemi con l'xl2 della swiftech.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

TheCranberrySawUs
19-07-2019, 00:04
Io continuo a non capire perché i loop custom costano così tanto.
Un loop CPU e GPU partono 750€ facili facili. Ma roba da pazzi.

Ma che mercato malato.

npole
19-07-2019, 01:10
Quindi ti conviene restare come sei ora.
Prossimo anno sistema nuovo...

Il portafoglio direbbe quello infatti... la mia intenzione era di prendere una nuova GPU l'anno prossimo e di restare con lo Xeon finché non escono i nuovi Intel, ma ogni tanto mi prende la scimmia.
Vedremo l'andamento dei prezzi, se il 9900K scende forse ci faccio un pensiero, se il KS avrà prezzi umani (ne dubito) pure.

M4to
19-07-2019, 01:24
Io continuo a non capire perché i loop custom costano così tanto.
Un loop CPU e GPU partono 750€ facili facili. Ma roba da pazzi.

Ma che mercato malato.

Un loop cpu te lo fai con un 100/150 euro, vai su Aliexpress e cercati byksky e barrow, con tanto di tubi rigidi ed rgb se vuoi. Puoi anche spendere meno comprandoti qualcosa dal mercatino


https://m.youtube.com/watch?time_continue=199&v=Ssuqhyqah2k

Video interessante sull’oc del 3900x e in generale dei ryzen 2.
Su farcry ha preso 30 fps passando da 150 e rotti a 180 e passa.
Inoltre parla delle prestazioni st/mt dei giochi

conan_75
19-07-2019, 06:45
Che strane le temperature in idle.
Anche le review denotavano un anomalo consumo in idle, come se non riesca a mandare in halt i core.

TheCranberrySawUs
19-07-2019, 07:02
Un loop cpu te lo fai con un 100/150 euro, vai su Aliexpress e cercati byksky e barrow, con tanto di tubi rigidi ed rgb se vuoi. Puoi anche spendere meno comprandoti qualcosa dal mercatino


https://m.youtube.com/watch?time_continue=199&v=Ssuqhyqah2k

Video interessante sull’oc del 3900x e in generale dei ryzen 2.
Su farcry ha preso 30 fps passando da 150 e rotti a 180 e passa.
Inoltre parla delle prestazioni st/mt dei giochi

Si lo avevo visto. È proprio in quel video dove anziché alzare i voltaggi li abbassa perché dice che le Asus usano voltaggi alle stelle.
Chissà. Io sinceramente tra PBO e AutoOC non mi sognerei proprio di toccare queste CPU anche perché per un daily stabile dubito si riesca a fare tanto meglio

jvt39
19-07-2019, 07:04
Io ho visto che il profilo xmp ha impostato il command rate a 2. Va bene o va cambiato?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Cfranco
19-07-2019, 07:13
Bon ieri sera su eprice c' erano i 3700X disponibili con consegna lunedì ...

La scimmia ha vinto :mc:


se il KS avrà prezzi umani
Sperare non costa niente ... ma è più probabile che io riesca a uscire con Emily Ratajkowski :sofico:

cronos1990
19-07-2019, 07:27
Bon ieri sera su eprice c' erano i 3700X disponibili con consegna lunedì ...

La scimmia ha vinto :mc:Non ha solo vinto, ti ha praticamente distrutto visto che sul sito di HW1 costa 40 euro in meno :asd: (tra l'altro è sceso di 3 euro rispetto a quando l'ho preso io a inizio settimana).

jvt39
19-07-2019, 07:31
Non ha solo vinto, ti ha praticamente distrutto visto che sul sito di HW1 costa 40 euro in meno :asd: (tra l'altro è sceso di 3 euro rispetto a quando l'ho preso io a inizio settimana).A me sembra che manchiva qualcosa...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Cfranco
19-07-2019, 07:35
Non ha solo vinto, ti ha praticamente distrutto visto che sul sito di HW1 costa 40 euro in meno :asd: (tra l'altro è sceso di 3 euro rispetto a quando l'ho preso io a inizio settimana).

Purtroppo sono molto selettivo sul negozio :fagiano:
Lo pagherò il 10% in più ma lo faccio arrivare al pick&pay e caccio i soldi solo quando ho la scatola in mano :O

Masami
19-07-2019, 07:37
Non ha solo vinto, ti ha praticamente distrutto visto che sul sito di HW1 costa 40 euro in meno :asd: (tra l'altro è sceso di 3 euro rispetto a quando l'ho preso io a inizio settimana).


Affidabile?

antonioalex
19-07-2019, 07:46
Un loop cpu te lo fai con un 100/150 euro, vai su Aliexpress e cercati byksky e barrow, con tanto di tubi rigidi ed rgb se vuoi.

lui parla di un loop completo, l'ultima volta che ho controllato sforava easy i 150€, senza considerare che può essere fermato sempre in dogana se la la merce non parte dall'europa ed i costi salgono, certo non si arriva ai prezzi di di EKWB o altri marchi famosi, ma non ce la fai con soli 100/150€ per tutto quanto, per il resto, ho ancora parecchia roba della barrow e devo dire che son ben fatti per ciò che costano

P.S.
non c'è bisogno di acquistare dalla cina, c'è un sito italiano che vende barrow/bisky a prezzi competitivi, non so se posso scrivere chi è, al max contattatemi

Puoi anche spendere meno comprandoti qualcosa dal mercatino

che è la soluzione migliore, spesso si trovano con 200€ soluzioni quasi complete

cronos1990
19-07-2019, 07:54
Affidabile?Dalle informazioni che ho raccolto (cerco sempre di informarmi sugli store online che non ho mai usato) sembra di si. In teoria mi dovrebbero far arrivare CPU 3700x e SSD lunedi, ma pare che dovrei ricevere uno dei due pacchi entro oggi. A brevissimo potrò riportare le mie impressioni personali.

Se invece devo parlare di ePrice, non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico :asd: Ci ho acquistato a suo tempo la ATI 4870HD. Spedizione con 1 settimana di ritardo, scheda rotta, procedura per il reso e la sostituzione che si è protratta fino a farmi perdere 1 mese di tempo... e se non ricordo male ho pure dovuto pagare tutte le spedizioni.

Gyammy85
19-07-2019, 07:55
E' normale che per le nuove arch all'inizio disattivando smt si guadagni nei giochi, successe pure con gli i7 9xx, poi mano a mano che i bios migliorano si risolve

fraussantin
19-07-2019, 07:56
E' normale che per le nuove arch all'inizio disattivando smt si guadagni nei giochi, successe pure con gli i7 9xx, poi mano a mano che i bios migliorano si risolveSi però i test sono stati fatti con stm , se senza va mediamente 5, 10 fps meglio allora sono pari agli intel

paolo.oliva2
19-07-2019, 08:02
Ryzen master le rileva, in idle (tamb 26) saltella da 40 a 50. Con lo stress test di cpu (che è blando) arriva anche sugli 80 dopo una decina di minuti. La pasta termica che ho usato però è della vecchia noctua che avevo di "riserva" da praticamente 2 anni.

Come un fesso pensavo di aver ancora della mastergel nano, vabbè. Con della pasta nuova i "saltellamenti" dovrebbero migliorare, c'escono anche un paio di gradi secondo me.

io ho usato questa :)

https://www.amazon.it/gp/product/B07H1PZWWX/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

La termoconduttività è ottima, ma non essendo di marca ha un costo ridicolo.
Su AM4 te ne freghi, ma su TR4 la quantità diventa industriale.

Considerando che dovrò smontare tutto per poi rimontare... beh..

Mparlav
19-07-2019, 08:10
Non so se è stato postato, questo test di scaling prestazioni ddr4 da 2800 a 4400 con 3900x e x570 Godlike:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version

Gyammy85
19-07-2019, 08:17
Dalle informazioni che ho raccolto (cerco sempre di informarmi sugli store online che non ho mai usato) sembra di si. In teoria mi dovrebbero far arrivare CPU 3700x e SSD lunedi, ma pare che dovrei ricevere uno dei due pacchi entro oggi. A brevissimo potrò riportare le mie impressioni personali.

Se invece devo parlare di ePrice, non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico :asd: Ci ho acquistato a suo tempo la ATI 4870HD. Spedizione con 1 settimana di ritardo, scheda rotta, procedura per il reso e la sostituzione che si è protratta fino a farmi perdere 1 mese di tempo... e se non ricordo male ho pure dovuto pagare tutte le spedizioni.

Mi spiace, io sempre trovato bene, presa la 280x, dopo due settimane si è rotta e me l'hanno sostituita, presa la 580 arrivata in 3 giorni, idem il monitor...

Se ho capito bene, bastano delle buone 3200 o 3600 per questi ryzen giusto?

paolo.oliva2
19-07-2019, 08:18
Compattiamo le impressioni. :sofico:

Zen2 mi sembra che rispecchi Zen+... ci sono 2 rilevamenti della temp procio, ed uno è superiore all'altro di un 15°, ho dimenticato come si chiama l'uno e l'altro.
E' un po' come la storia degli X su Zen 1000 che agli X veniva dato +18° per gestire l'XFR.

I picchi rilevati, specialmente in idle, secondo me sono false rilevazioni.
Esempio...se lanci Vray, da idle, le temp hanno uno sbalzo inferiore con tutti i core al 100% rispetto a... che so, ti metti a copiare dei file dagli HD.

Altro punto a favore delle temp sballate, è che se fai lavorare il procio al 50% le temp rilevate sono di poco inferiori a far lavorare il procio al 100%.
E presumo sia per questo che la logica turbo interviene quando il carico è < al 50%.

Ho letto un post precedente che su reddit parlavano di dissipazione e come trasferisce il calore sull'HIS... può essere... perchè a parte la selezione, sembra comunque che avere proci con 2 chiplet aumenti la frequenza, e questo si potrebbe pure tradurre in far lavorare 1 CCX a Chiplet.
In fin dei conti avere un carico 50% con temp simili al carico 100%, con il fatto che Zen2 accorpa il più possibile i TH, è compatibile con un CCX al 100%.

Però avevo letto che deliddando il procio il vantaggio sarebbe ridicolo... 1-2°... quindi comunque non è un problema di dissipazione in sè ma al limite di concentrazione calore per la nanometria.

P.S.
Per capire se è una concentrazione di TH nei CCX... basta fare una prova. Carichi un programma MT e tramite affinamento, lo gestisci sui core. Esempio... 8 TH su 1 CCX vs 4TH su 1 CCX e 4 sull'altro.. e si confrontano le temp.
Con il 3900X sarà pure più facile fare la verifica... 2 Chiplet e 4 CCX.

antonioalex
19-07-2019, 08:34
io ho usato questa :)

https://www.amazon.it/gp/product/B07H1PZWWX/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1


ahhhhh, la famosa pasta del drogato :D

Compattiamo le impressioni.

la stessa cosa che dico anche io, secondo me le temp le da proprio a caso, è impossibile che la cpu sta a 60°C in idle e tutto il resto è nella norma, anche la parte sottostante della mainboard è tiepida al tatto, prova a mettere la mano in quella zona dove realmente una cpu sta a 60°C e poi dimmi che santi hai tirato giù dal calendario

paolo.oliva2
19-07-2019, 08:34
Mi spiace, io sempre trovato bene, presa la 280x, dopo due settimane si è rotta e me l'hanno sostituita, presa la 580 arrivata in 3 giorni, idem il monitor...

Se ho capito bene, bastano delle buone 3200 o 3600 per questi ryzen giusto?

Basta che sono CL14/CL16.

Fai conto che winrar sul 2700X mi sembra arrivasse ~15MB/S con delle 3600 CL16 e simile con 3400 CL14, il 3700X mi supera i 25MB/S con delle 2933 CL17.

Dopo dipende da quello che uno vuole. Per l'MT non ha senso spendere di più nelle DDR4... con 200€ ti prendi un 3900X vs un 3700X... anche se fai lavorare il 3900X con delle 2133, si otterrebbe un risultato stellare vs un 3700X con 800€ di DDR4 (oltre al fatto che il 3900X ha comunque frequenze superiori).

Kaider
19-07-2019, 08:38
Siccome per me sarà la prima volta con una cpu AMD, abituato al LGA ora passo a PGA, ho letto del fatto di gente che andando a rimuovere il cooler strappa pure via la cpu.

Leggo di far scaldare la cpu per qualche minuto e fare dei "twist". Come twist intendono dei leggeri movimenti in senso orario/antiorario, non rischio di piegare i pin comunque ?

cronos1990
19-07-2019, 08:46
Se ho capito bene, bastano delle buone 3200 o 3600 per questi ryzen giusto?Da qualche parte nel topic hanno postato un grafico esplicativo, comunque le frequenze ideali delle RAM sono tra i 3200 e i 3733, salendo ulteriormente di frequenza le latenze si alzano notevolmente e quindi è sconsigliato.

antonioalex
19-07-2019, 08:50
Siccome per me sarà la prima volta con una cpu AMD, abituato al LGA ora passo a PGA, ho letto del fatto di gente che andando a rimuovere il cooler strappa pure via la cpu.

Leggo di far scaldare la cpu per qualche minuto e fare dei "twist". Come twist intendono dei leggeri movimenti in senso orario/antiorario, non rischio di piegare i pin comunque ?

personalmente con am4 non mi è mai capitato, con 478/754/939/am2/am3 e via dicendo si, sistematicamente dovevo usare come un assassino un cacciavite a taglio per separare i 2 componenti (anche perchè i bracket non permettevano di fare il twist), si cmq, senza riscaldate nulla, fai fare dei leggeri giri orari/antiorari al dissipatore, non preoccuparti, non succede nulla, i pin sono sommersi in profondità nel socket, devi essere proprio un animale per danneggiarlo

P.S.
mi ricordo quella volta che mi portarono un phenom II che si spegneva in continuazione, il geniaccio aveva rotto il bracket e per sistemare alla mcgyver ha letteralmente incollato il dissipatore alla cpu con il super attack :doh:

Da qualche parte nel topic hanno postato un grafico esplicativo, comunque le frequenze ideali delle RAM sono tra i 3200 e i 3733, salendo ulteriormente di frequenza le latenze si alzano notevolmente e quindi è sconsigliato.

da qualche parte ho letto che amd stessa consiglia proprio le 3600MHz

Cfranco
19-07-2019, 08:50
Mi spiace, io sempre trovato bene, presa la 280x, dopo due settimane si è rotta e me l'hanno sostituita, presa la 580 arrivata in 3 giorni, idem il monitor...
Compro roba lì da quando si chiamavano Bow ...
Ci sono stati alti e bassi, ma per me la consegna in un punto fisico è fondamentale, e poi pagando solo al momento non ho problemi eventualmente a disdire l' ordine se vedo che va per le lunghe ;)


Se ho capito bene, bastano delle buone 3200 o 3600 per questi ryzen giusto?
Da quel che si vede non c' è tanta differenza.

Siccome per me sarà la prima volta con una cpu AMD, abituato al LGA ora passo a PGA, ho letto del fatto di gente che andando a rimuovere il cooler strappa pure via la cpu.
Presente :stordita:
La pasta che AMD usa sui dissipatori dev' essere parente del super attack :asd:
Il problema è che se viene via la cpu col dissy poi pieghi anche i piedini e rimetterli in riga è un bel lavoro di precisione :muro:


Leggo di far scaldare la cpu per qualche minuto e fare dei "twist". Come twist intendono dei leggeri movimenti in senso orario/antiorario, non rischio di piegare i pin comunque ?
No, i piedini sono tanti e se ruoti leggermente non puoi piegarli

Diciamo che è un' operazione da fare delicatamente e con calma

paolo.oliva2
19-07-2019, 08:52
la stessa cosa che dico anche io, secondo me le temp le da proprio a caso, è impossibile che la cpu sta a 60°C in idle e tutto il resto è nella norma, anche la parte sottostante della mainboard è tiepida al tatto, prova a mettere la mano in quella zona dove realmente una cpu sta a 60°C e poi dimmi che santi hai tirato giù dal calendario

Ma infatti a memoria con il 1800X (coon gli stessi prb D-DAY di oggi), eravamo tutti interdetti sul fatto che si registravano 75° di procio e i dissi, VRM, e quant'altro erano tiepidi... poi scappo' fuori il fatto del +/-18° (o 15°?) falsati negli X.

Secondo me... il 7nm ha più problemi di calore per 3 motivi:

Il 1° è che il range di frequenza da def a massima è superiore con Zen2.

il 2° è che i tempi di passaggio da un P-state al successimo sono inferiori rispetto a Zen.

Il 3° è la nanometria, che essendo di un tot più densa, concentra di più il calore.

Poi, leggendo i vostri dati, c'è un ulteriore punto. Oramai sono convinto che il mio procio sia con PBO attivo già a def... e i miei picchi sono inferiori a quelli che voi postate, per il semplice fatto che il mio procio sta a 4,4GHz in idle e quindi è già nel P-State massimo.
Chi non ha il PBO attivo, e magari pure il settaggio per il minimo risparmio, ovviamente è in un p-State inferiore al mio.

Praticamente, dicendola in breve... io non avrei cambi di P-State verso l'alto (sono già a 4,4GHz) e quindi passerei a quelli inferiori nel momento che supero 88W di consumo e/o temp più alte.

paolo.oliva2
19-07-2019, 08:56
Siccome per me sarà la prima volta con una cpu AMD, abituato al LGA ora passo a PGA, ho letto del fatto di gente che andando a rimuovere il cooler strappa pure via la cpu.

Leggo di far scaldare la cpu per qualche minuto e fare dei "twist". Come twist intendono dei leggeri movimenti in senso orario/antiorario, non rischio di piegare i pin comunque ?

A me è capitato che per togliere il dissi mi è venuta su pure la CPU... ma non c'è stato alcun prb per i piedini. Comunque da quella vota prima di togliere il dissi, ci faccio più attenzione.

Operapia
19-07-2019, 09:00
Siccome per me sarà la prima volta con una cpu AMD, abituato al LGA ora passo a PGA, ho letto del fatto di gente che andando a rimuovere il cooler strappa pure via la cpu.

Leggo di far scaldare la cpu per qualche minuto e fare dei "twist". Come twist intendono dei leggeri movimenti in senso orario/antiorario, non rischio di piegare i pin comunque ?

Cambio pasta termica ai miei processori amd dal 2001, mai scalfito un pin.
Basta fare con con il giusto garbo. Non stai raccogliendo patate, questo intendo.

ninja750
19-07-2019, 09:09
la stessa cosa che dico anche io, secondo me le temp le da proprio a caso, è impossibile che la cpu sta a 60°C in idle e tutto il resto è nella norma, anche la parte sottostante della mainboard è tiepida al tatto, prova a mettere la mano in quella zona dove realmente una cpu sta a 60°C e poi dimmi che santi hai tirato giù dal calendario

"basterebbe" :asd: fare una prova con l'infrarosso anche solo sul dissipatore per togliersi ogni dubbio

cronos1990
19-07-2019, 09:13
da qualche parte ho letto che amd stessa consiglia proprio le 3600MHzSi, l'optimun è a 3600 sempre stando a quel grafico.

cronos1990
19-07-2019, 09:16
A me è capitato che per togliere il dissi mi è venuta su pure la CPU... ma non c'è stato alcun prb per i piedini. Comunque da quella vota prima di togliere il dissi, ci faccio più attenzione.Come cavolo hai fatto? La CPU dovrebbe essere bloccata sul socket finchè non alzi la "levetta" di aggancio, e col dissipatore ancora collegato mi pare oltremodo complicato averla sbloccata.

ninja750
19-07-2019, 09:17
Anche a me in idle 50 gradi con Kraken X62 da 280 mm.


quindi direi che sono i sensori sballati o qualcosa di simile


Altra chicca: funzionamento delle ram "out of the box" assolutamente senza problemi 3200mhz cl16.
Inoltre solo impostando il docp setta il command rate a 1 (mai visto un command rate 1 stabile sul mio vecchio 1600X)

le tue 3200 sono 3200 jedec o 3200 tramite xmp?

allora, ho fatto un po di prove sia con la auros sia con la strix, prima con il 1600 poi con il 3600 e su entrambe ho usato lo spire del 1600, ho aggiornato ad entrambe il bios, la auros con f41a\agesa 1003AB e la strix con il 2506\agesa 1002, su entrambe il 1600 è bello fresco, in idle sta 33°C e in cinebench sui 64°C, direi tutto nella norma, monto il 3600, su entrambe nessun problema di sorta, forse la auros è un tantinello + lenta nel boot, ma funzionano sia l'xmp che il pbo, porca miseria ma le temp sono fuori controllo, in idle non si possono vedere temp che sfiorano i 60°C, vedendo in giro parecchia gente si lamenta di sto problema, tengo a dire che la mainboard al tatto è leggermente calda, perciò le temp rilevate molto probabilmente sono dei falsi risultati, nel migliore dei casi mi è ritornato in mente il problema con i primi esemplari del 1600 con l'offset sulle temp sballate di +20°C, nel peggiore dei casi son proprio le cpu fallate, d'altronde è alquanto strano che il 3900X in idle scende a quasi 2mv ed in full a 1.35v mentre il 3600 in idle sfiora il volt e in full sta a 1.475v, :stordita:



forse è troppo presto per capire quale sia attualmente la migliore

visto che li hai tutti e due dovresti provare a misurare in qualche modo la temp a contatto col dissipatore così ci togliamo ogni dubbio


Appena installato il nuovo 3700x, installato i driver ed impostato ryzen high performance come profilo energetico e primo bench di cpu z

https://valid.x86.fr/bench/1hw7y2

Massima frequenza rilevata è 4400, la cpu va in idle (cpu-z segnala anmche fino a 0,4v) la frequenza minima è 3500 (con il balanced scende a 2200).


finalmente qualcuno che ha installato un matisse plug&play con le frequenze giuste sia in alto che in basso :D c'è speranza :D

ysc
19-07-2019, 09:17
A me è capitato che per togliere il dissi mi è venuta su pure la CPU... ma non c'è stato alcun prb per i piedini. Comunque da quella vota prima di togliere il dissi, ci faccio più attenzione.

Cambio pasta termica ai miei processori amd dal 2001, mai scalfito un pin.
Basta fare con con il giusto garbo. Non stai raccogliendo patate, questo intendo.

successo anche a me una volta quando usAvo la arctic silver 5 che ha un effetto collante veramente micidiale.

a mio giudizio se si vuole stare tranquilli basta usare una pasta più morbida come la noctua, la prolimatech pk3 o la thermal grizzly kryonaut e passa la paura.

paolo.oliva2
19-07-2019, 09:27
https://imgur.com/a/6sj3vXo

Un po' di screen vai su 3700X

Cfranco
19-07-2019, 09:29
Come cavolo hai fatto? La CPU dovrebbe essere bloccata sul socket finchè non alzi la "levetta" di aggancio, e col dissipatore ancora collegato mi pare oltremodo complicato averla sbloccata.
A differenza di Intel in cui con la levetta bloccata la cpu è impossibile da smuovere la chiusura degli AMD stringe i piedini, ma comunque non c' è un gancio che impedisca fisicamente al processore di venire su, se la pasta termica ti incolla la cpu al dissi e tu tiri ... succede :stordita:

A me è capitato che per togliere il dissi mi è venuta su pure la CPU... ma non c'è stato alcun prb per i piedini. Comunque da quella vota prima di togliere il dissi, ci faccio più attenzione.
A me è capitato perché non stavo tirando il dissipatore in verticale, ma cercavo di staccarlo da una parte ruotandolo su un lato, il risultato è che alcuni piedini si sono piegati quando la cpu è venuta fuori attaccata al dissi.

Troppo abituato alle cpu Intel ... :fagiano:

cronos1990
19-07-2019, 09:32
A differenza di Intel in cui con la levetta bloccata la cpu è impossibile da smuovere la chiusura degli AMD stringe i piedini, ma comunque non c' è un gancio che impedisca fisicamente al processore di venire su, se la pasta termica ti incolla la cpu al dissi e tu tiri ... succede :stordita: Ah :fagiano:

Non so dire se sia un bene o un male questa differenza.

antonioalex
19-07-2019, 09:34
visto che li hai tutti e due dovresti provare a misurare in qualche modo la temp a contatto col dissipatore così ci togliamo ogni dubbio

l'infra non ce l'ho, ma ho la pistola per le temp, posso provare con quella e ti posso dire a priori che non servirà a nulla, molto probabilmente le temp che son rilevate dai vari programmi è il sensore hotspot (il che giustifcherebbe gli enormi sbalzi repentini e veloci delle temp) che è praticamente dentro la cpu ed impossibile da verificare anche con gli infrarossi

finalmente qualcuno che ha installato un matisse plug&play con le frequenze giuste sia in alto che in basso c'è speranza

beato lui, cmq la cpu + affetta da questo problema sembra proprio il 3600 :doh:

successo anche a me una volta quando usAvo la arctic silver 5 che ha un effetto collante veramente micidiale.

a mio giudizio se si vuole stare tranquilli basta usare una pasta più morbida come la noctua, la prolimatech pk3 o la thermal grizzly kryonaut e passa la paura.

secondo me non è la pasta che fa da collante, ma bensì si crea un effetto di vuoto tra cpu e dissipatore, infatti se fai un ottimo lavoro di lappaggio, anche senza pasta i due componenti letteralmente s'incollano

tibbs71
19-07-2019, 09:36
Buongiorno, non so se sia questo il thread giusto ma mi è venuto un dubbio amletico sulle RAM:

ma se prendo una B450, che Ram dovrei associarci? Le 3200 sarebbero supportate?

Scusate se sono discorsi fatti e rifatti ma mi sono un po' perso, nel thread.

cronos1990
19-07-2019, 09:38
secondo me non è la pasta che fa da collante, ma bensì si crea un effetto di vuoto tra cpu e dissipatore, infatti se fai un ottimo lavoro di lappaggio, anche senza pasta i due componenti letteralmente s'incollanoIn teoria la pasta serve per coprire le "micro-imperfezioni" tra le due superfici (dissipatore e CPU)... quindi sempre in teoria, se la pasta viene stesa bene dovrebbe esserci un contatto perfetto.


A proposito: voi come la stendete la pasta? :fagiano:

fraussantin
19-07-2019, 09:39
Siccome per me sarà la prima volta con una cpu AMD, abituato al LGA ora passo a PGA, ho letto del fatto di gente che andando a rimuovere il cooler strappa pure via la cpu.



Leggo di far scaldare la cpu per qualche minuto e fare dei "twist". Come twist intendono dei leggeri movimenti in senso orario/antiorario, non rischio di piegare i pin comunque ?I piedini sono strizzati dal socket ma non troppo forte se tiri forte si sfilano cmq.

L'importante e farlo in verticale in modo da non piegarli.

Cmq non ho mai capito perchè amd abbia adottato un am4 alla vecchia maniera. Costa meno rispetto al socket intel o tr4?

nevets89
19-07-2019, 09:39
In teoria la pasta serve per coprire le "micro-imperfezioni" tra le due superfici (dissipatore e CPU)... quindi sempre in teoria, se la pasta viene stesa bene dovrebbe esserci un contatto perfetto.


A proposito: voi come la stendete la pasta? :fagiano:

chicco di riso, più una mandorla ma vabbé.. alla fine con la pressione la pasta si è sempre stesa bene, magari non arriva ai bordi, ma non penso cambi praticamente niente...

antonioalex
19-07-2019, 09:42
Buongiorno, non so se sia questo il thread giusto ma mi è venuto un dubbio amletico sulle RAM:

ma se prendo una B450, che Ram dovrei associarci? Le 3200 sarebbero supportate?

Scusate se sono discorsi fatti e rifatti ma mi sono un po' perso, nel thread.

detto tra noi ormai tutte le main supportano le 3200, anche perchè il controller fisicamente risiede nella cpu da ormai tanti anni, ovviamente ci son main che possono spingere di + e main che spingono di meno, ad esempio, attualmente ho provato la auros b450 itx e la strix x470 itx, con la auros il ryzen 1600 oltre 3200MHz avevo instabilità, d'altronde dopo un paio di riavvii me le impostava automaticamente a 2133MHz, mentre con la strix le posso spingere a 3400MHz, con il ryzen 3600 su entrambe le ram vanno a 3600MHz

In teoria la pasta serve per coprire le "micro-imperfezioni" tra le due superfici (dissipatore e CPU)... quindi sempre in teoria, se la pasta viene stesa bene dovrebbe esserci un contatto perfetto.


A proposito: voi come la stendete la pasta?

non è teoria, serve proprio per quello :D

non stendo nulla, solito chicco al centro e via

Cmq non ho mai capito perchè amd abbia adottato un am4 alla vecchia maniera. Costa meno rispetto al socket intel o tr4?

decisamente si, già il fatto che uno è di metallo e l'altro in plastica la dice lunga, cmq i sistemi di ritegno del dissi mi fanno schifo su entrambe, 10000 volte meglio quelle delle piattaforme hedt

fraussantin
19-07-2019, 09:48
chicco di riso, più una mandorla ma vabbé.. alla fine con la pressione la pasta si è sempre stesa bene, magari non arriva ai bordi, ma non penso cambi praticamente niente...Ho sempre paura che il chicco non arrivi ai lati e visto che il chiplet è di lato in questi ryzen penso che riandrò con le "pennellate"

Piedone1113
19-07-2019, 09:52
chicco di riso, più una mandorla ma vabbé.. alla fine con la pressione la pasta si è sempre stesa bene, magari non arriva ai bordi, ma non penso cambi praticamente niente...

Io cambio metodo in base la pasta: com paste dure ( tipo l'mx2) tendo a stenderla con il palettino in dotazione ( e la riscaldo appena con phon per rendere più facile la procedura). Con paste più liquide chicco di riso al centro, poggio il dissy nella posizione opposta a quella di montaggio premo appena e poi giro il dissy di 180° e lo fisso ( ma proma controllo che la pasta si sia stesa sufficientemente).
Invece quando smonto un dissy in genere accendo, avvio win e spengo, leggera rotazione ed il dissy viene via una bellezza

antonioalex
19-07-2019, 09:53
Ho sempre paura che il chicco non arrivi ai lati e visto che il chiplet è di lato in questi ryzen penso che riandrò con le "pennellate"

fatta anche sta prova, non serve ad una mazza, le temp risultano sempre troppo alte

SpongeJohn
19-07-2019, 09:59
io ho usato questa :)

https://www.amazon.it/gp/product/B07H1PZWWX/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1


Grazie Paolo ma ho già preso la nuova noctua, sia perché vorrei provarla e sia per una questione di costi vs numero di utilizzi.

quindi direi che sono i sensori sballati o qualcosa di simile



le tue 3200 sono 3200 jedec o 3200 tramite xmp?

finalmente qualcuno che ha installato un matisse plug&play con le frequenze giuste sia in alto che in basso :D c'è speranza :D

E considera che l'ho montato su una b350 :D
Per ora l'unica perplessità che ho riguarda le temp, al netto della pasta vecchia di due anni mi pare di essere allineato con gli altri qui sul forum.

Le ram sono le classiche vengance 3200 in xmp (jedec 2133 se non erro), andate al primo colpo.

Ho scoperto poi che il command rate era si su 1 ma il geardown era attivo. Vanno anche forzando il geardown off ma devo fare piú test.

Nessuno ha provato a fare oc dell'IF?

Cuprum
19-07-2019, 10:03
Grazie Paolo ma ho già preso la nuova noctua, sia perché vorrei provarla e sia per una questione di costi vs numero di utilizzi.

Quando mi deciderò a fare l'upgrade voglio provare un pad al posto della pastina, tipo innovation cooling graphite o quello thermal grizzly

antonioalex
19-07-2019, 10:08
Quando mi deciderò a fare l'upgrade voglio provare un pad al posto della pastina, tipo innovation cooling graphite o quello thermal grizzly

viste un po di recensioni, ottime perchè sono riciclabili, praticamente infinite, ma le temp salgono un po

ninja750
19-07-2019, 10:09
Le ram sono le classiche vengance 3200 in xmp (jedec 2133 se non erro), andate al primo colpo.

hai una buona ma molto buona dose di :ciapet:

cronos1990
19-07-2019, 10:17
non è teoria, serve proprio per quello :D In teoria perchè sulle capacità "manuali" di ognuno di noi non metto minimamente bocca :asd:

Lino P
19-07-2019, 10:19
In teoria la pasta serve per coprire le "micro-imperfezioni" tra le due superfici (dissipatore e CPU)... quindi sempre in teoria, se la pasta viene stesa bene dovrebbe esserci un contatto perfetto.


A proposito: voi come la stendete la pasta? :fagiano:

chicco al centro e stendo col dito fino a creare 1 strato sottilissimo e uniforme.

cronos1990
19-07-2019, 10:19
chicco al centro e stendo col dito fino a creare 1 strato sottilissimo e uniforme.Ecco, questo è quello che ho fatto quasi sempre io :D

M4to
19-07-2019, 10:22
lui parla di un loop completo, l'ultima volta che ho controllato sforava easy i 150€, senza considerare che può essere fermato sempre in dogana se la la merce non parte dall'europa ed i costi salgono, certo non si arriva ai prezzi di di EKWB o altri marchi famosi, ma non ce la fai con soli 100/150€ per tutto quanto, per il resto, ho ancora parecchia roba della barrow e devo dire che son ben fatti per ciò che costano

P.S.
non c'è bisogno di acquistare dalla cina, c'è un sito italiano che vende barrow/bisky a prezzi competitivi, non so se posso scrivere chi è, al max contattatemi



che è la soluzione migliore, spesso si trovano con 200€ soluzioni quasi complete

Appena fatto un totale viene meno di 90, poi ci sono le spedizioni che sono variabili, ma sulla trentina.loop completo con ras da 240.

Si è next che vende roba barrow quello byksky qual’e?

paolo.oliva2
19-07-2019, 10:23
Al momento c'è disponibilità di Asrock X570 Taichi ~335€ spedizione compresa.

Almeno +20% rispetto al prezzo che dovrebbe costare, comunque molto meno rispetto ai rumors di qualche settimana fa.

TheCranberrySawUs
19-07-2019, 10:27
Ecco, questo è quello che ho fatto quasi sempre io :D

È la soluzione più sbagliata, facendo così tornare delle bolle come il dissi va in pressione sul processore.

Per i processori "piccoli" ovvero tutti quelli più piccoli di un threadripper, la migliore soluzione è la noce al centro e basta.

Il dissi poi spalma la pasta verso l'esterno senza creare bolle.

Ci sono molti video su YouTube dove mostrano la cosa usando una lastra di vetro al posto del dissi in modo da fare vedere come viene "stesa" la pasta dal dissi nei vari casi

LicSqualo
19-07-2019, 10:30
1usmus si è appena affacciato sul suo thread del programma della ram.
Ha sentenziato i seguenti consigli (sta testando il 3900x di cui pubblicherà a breve la recensione):
Ci sono alcune regole che gli utenti di zen 2 dovrebbero conoscere

1) FCLK dovrebbe essere sempre uguale a UCLK e MEMCLK, altrimenti la sincronizzazione del dominio riduce le prestazioni del sistema.
2) VDDG <= SOC . Limite massimo 1,15 volt , di cui potreste aver bisogno.
3) procODT per tutti Zen 2 cambiato e il range ottimale è il seguente (per tutte le schede madri) 28-40 Ohm. Le impostazioni della precedente generazione di processori non sono rilevanti (ad eccezione dei tempi e della tensione).
4) PB2 (+0 +25 + 25 + 75 + 75 + 100 +200 mhz) non è uguale a PBO. Vi consiglio di utilizzare PB2, questo algoritmo non dipende dalle correnti e dai pacchetti termici. L'unica limitazione di questa tecnologia è la temperatura del processore e il FIT. Non dimenticate di spegnere il PBO.
5) La temperatura ottimale del processore per il massimo boost è di 60 gradi o meno.
6) La frequenza massima del controller di memoria (stabile) nella maggior parte dei casi è 1866-1900Mhz.

Il thread originale è su OCN con titolo "...Ryzen dram calculator...".

ninja750
19-07-2019, 10:32
Al momento c'è disponibilità di Asrock X570 Taichi ~335€ spedizione compresa.

Almeno +20% rispetto al prezzo che dovrebbe costare, comunque molto meno rispetto ai rumors di qualche settimana fa.

io sto cercando una mobo sui 200 con spdif out sperando vada il dts live o simile per il resto visto che questi 3xxx non si overcloccano quasi per nulla vedo inutile spendere 350 euro di mobo

Mparlav
19-07-2019, 10:33
Mi spiace, io sempre trovato bene, presa la 280x, dopo due settimane si è rotta e me l'hanno sostituita, presa la 580 arrivata in 3 giorni, idem il monitor...

Se ho capito bene, bastano delle buone 3200 o 3600 per questi ryzen giusto?

3200 c14 e 3600c16 vanno benissimo, sono quelle raccomandate nelle conclusioni.
Secondo me anche 16gb di 3200 c16, si trovano a 70-80 euro contro i 150 minimo delle c14 b-die, non darebbe differenze degne di nota, ed anche queste si possono spingere nel range 3333-3600 c16. Oppure 32GB 3000/3200 c16 a 130-150 euro e farle salire finché reggono.

Poi se si vuole per forza spingere per rari programmi, tentare i 3733 1:1 o 3800 1:1 (quest'ultimo dipende dalla cpu) e giocare con i timing, ma siamo nel campo dello sfizio più che della reale necessità.

Col 3950x 16 core potrebbe scalare un po' diversamente, ma non mi aspetto stravolgimenti su quanto visto in quella review.

Phopho
19-07-2019, 10:49
https://www.bitsandchips.it/images/2019/06/21/ryzenmemory.jpg

poi come già detto, delle 3200 c16 sono perfette per quello che costano :)

antonioalex
19-07-2019, 11:00
Appena fatto un totale viene meno di 90, poi ci sono le spedizioni che sono variabili, ma sulla trentina.loop completo con ras da 240.

Si è next che vende roba barrow quello byksky qual’e?

90€ con solo la d5+reservoir che costa 70$+20 di sped? i conti non mi tornano, se è per questo c'è anche il kit a 230$ + 60 di sped a tubi morbidi per la sola cpu, cmq superiamo i 150€, tra l'altro per i rigidi devi acquistare anche un po di materiale extra per la lavorazione, mica te li regalano, sono almeno altri 50€, i raccordi costano anche di + e ne devi preventivare anche un bel po in +, dato che non sempre è possibile piegare i tubi, per carità non te ne uscire con quelle schifezze di rad in alluminio a 20€, anzi è molto importante la scelta dei componenti e non mischiare mai raccordi/rad/block/acqua di materiali diversi/non idonei, se no rischi di corrodere facilmente l'impianto, insomma per la sola cpu ci vogliono almeno 200€ a tubi morbidi anche dalla cina se vuoi le cose buone, se vuoi andare al risparmio ci sono anche quelle schifezze cinesi a 50$ con la pompa dell'acquario :D

da che io sappia, barrow/bisky è la stessa azienda, usano barrow in europa e bisky in usa (cosa comune per molte aziende), su aliexpress è normale che le trovi entrambe perchè spediscono in tutto il mondo e scusami, ma preferisco prendere da next spendendo qualcosina in + che da ali, sapendo che barrow ha avuto problemi con le d5 non rischierei anche ad investire "soli" 150€

P.S.
ho trovato anche il kit con tubi rigidi a 249$+54 di sped con il block gpu (che sinceramente non saprei cosa farci perchè non è universale), cmq son sempre 215€+45€ di sped, a cui devi aggiungere rischio dogana, acqua bidistillata, cutter, tubo foam, angolatori, rischio che sbagli qualcosa, rischio che il rad non basti ed ecco che partono altri 50€ come minimo, insomma come detto, non sono 750€ come EK/Alphacool, ma almeno 300€ son da preventivare

cronos1990
19-07-2019, 11:06
Pare che la pasta termica vada cambiata piuttosto regolarmente.

Il mio i5-2500K ha la stessa da 8 anni e mezzo... forse è per quello che in questo periodo si trova a 75°C :asd:

moob1
19-07-2019, 11:06
La dovevano spedire venerdì... ma mi hanno ricontattato che è spostato a lunedi/martedì... quindi comunque settimana prox.

Dovrebbero arrivarne 2.

Se ordinavi su Amazon a quest’ora ti era arrivato da almeno 4-5 giorni :asd:

antonioalex
19-07-2019, 11:12
Pare che la pasta termica vada cambiata piuttosto regolarmente.

Il mio i5-2500K ha la stessa da 8 anni e mezzo... forse è per quello che in questo periodo si trova a 75°C :asd:

direi di si, a quest'ora sarà come il deserto del Sahara :D

5) La temperatura ottimale del processore per il massimo boost è di 60 gradi o meno.

con temp in idle che sfiorano i 60°C vorrei proprio vedere come si ottengono sti boost, tra l'altro ho notato che se faccio + cinebech di conseguito, il risultato diminuisce sempre di +

RatInACage
19-07-2019, 11:17
Pare che la pasta termica vada cambiata piuttosto regolarmente.

Il mio i5-2500K ha la stessa da 8 anni e mezzo... forse è per quello che in questo periodo si trova a 75°C :asd:

:eek:
sul 2700K la cambiavo ogni 2 anni.. ed era bella secca

Cfranco
19-07-2019, 11:24
Pare che la pasta termica vada cambiata piuttosto regolarmente.

Ma anche no
Il principio è sempre quello : "Se non è rotto non aggiustarlo"
La pasta termica va cambiata quando non fa più il suo lavoro, e può durare anche 10 anni se è stesa bene

M4to
19-07-2019, 11:24
90€ con solo la d5 che costa 70$+20 di sped? i conti non mi tornano, se è per questo c'è anche il kit a 230$ + 60 di sped a tubi morbidi per la sola cpu, cmq superiamo i 150€, tra l'altro per i rigidi devi acquistare anche un po di materiale extra per la lavorazione, mica te li regalano, sono almeno altri 50€, i raccordi costano anche di + e ne devi preventivare anche un bel po in +, dato che non sempre è possibile piegare i tubi, per carità non te ne uscire con quelle schifezze di rad in alluminio a 20€, anzi è molto importante la scelta dei componenti e non mischiare mai raccordi/rad/block/acqua di materiali diversi/non idonei, se no rischi di corrodere facilmente l'impianto, insomma per la sola cpu ci vogliono almeno 200€ a tubi morbidi anche dalla cina se vuoi le cose buone, se vuoi andare al risparmio ci sono anche quelle schifezze cinesi a 50$ con la pompa dell'acquario :D

da che io sappia, barrow/bisky è la stessa azienda, usano barrow in europa e bisky in usa (cosa comune per molte aziende), su aliexpress è normale che le trovi entrambe perchè spediscono in tutto il mondo e scusami, ma preferisco prendere da next spendendo qualcosina in + che da ali, sapendo che barrow ha avuto problemi con le d5 non rischierei anche ad investire "soli" 150€

No, pompa 12v ddc , rad Cooper da 240 bysky, niente alluminio , 8 raccordi che sia rigido che sia morbido non cambia il prezzo, wb stile ek, res 6cm compatto sulla pompa, viene meno di 90 il tutto, preciso escluse ventole. Piuttosto che spendere 100 e passa su un aio li spendo li, se ti fidi di un asetek non vedo dove sta il problema di un clone ddc
Io ho i rigidi coi barrow i raccordi in più curvi non li uso, a parte il costo, sono antiestetici, al limite ci si mette un paio di adattatori a 90.
Barrow e byksky sono due aziende distinte..

Se vuoi una d5 basta che vai nel mercatino e le trovi a poco e manco serve pwm visto che comunque le devi tenere fisse se non Vuoi che muoiono nel giro di un anno.

Mai avuto problemi coi raccordi, anzi se la devo dire tutta, tubi bitspower che si sono piegati col calore estivo, per fortuna che i barrow hanno triplo seal e mi hanno salvato il chiulo.

tibbs71
19-07-2019, 11:28
Le C15/3000 quindi non andrebbero bene?

Tipo queste: Corsair Vengeance LPX Memorie XMP 2.0 di alte prestazioni per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15, Nero

cronos1990
19-07-2019, 11:45
Scusate, non centra assolutamente una mazza, ma dovevo postare questo video.


Nutella come pasta termica: https://www.youtube.com/watch?v=0Njvo5IWYfQ

:asd:

zerotre
19-07-2019, 11:47
No, pompa 12v ddc , rad Cooper da 240 bysky, niente alluminio , 8 raccordi che sia rigido che sia morbido non cambia il prezzo, wb stile ek, res 6cm compatto sulla pompa, viene meno di 90 il tutto, preciso escluse ventole. Piuttosto che spendere 100 e passa su un aio li spendo li, se ti fidi di un asetek non vedo dove sta il problema di un clone ddc
Io ho i rigidi coi barrow i raccordi in più curvi non li uso, a parte il costo, sono antiestetici, al limite ci si mette un paio di adattatori a 90.
Barrow e byksky sono due aziende distinte..

Se vuoi una d5 basta che vai nel mercatino e le trovi a poco e manco serve pwm visto che comunque le devi tenere fisse se non Vuoi che muoiono nel giro di un anno.

Mai avuto problemi coi raccordi, anzi se la devo dire tutta, tubi bitspower che si sono piegati col calore estivo, per fortuna che i barrow hanno triplo seal e mi hanno salvato il chiulo.

ma i byksky dove li trovate in italia?

antonioalex
19-07-2019, 11:54
No, pompa 12v ddc , rad Cooper da 240 bysky, niente alluminio , 8 raccordi che sia rigido che sia morbido non cambia il prezzo, wb stile ek, res 6cm compatto sulla pompa, viene meno di 90 il tutto, preciso escluse ventole. Piuttosto che spendere 100 e passa su un aio li spendo li, se ti fidi di un asetek non vedo dove sta il problema di un clone ddc
Io ho i rigidi coi barrow i raccordi in più curvi non li uso, a parte il costo, sono antiestetici, al limite ci si mette un paio di adattatori a 90.
Barrow e byksky sono due aziende distinte..

Se vuoi una d5 basta che vai nel mercatino e le trovi a poco e manco serve pwm visto che comunque le devi tenere fisse se non Vuoi che muoiono nel giro di un anno.

Mai avuto problemi coi raccordi, anzi se la devo dire tutta, tubi bitspower che si sono piegati col calore estivo, per fortuna che i barrow hanno triplo seal e mi hanno salvato il chiulo.

non mi son mai piaciute le ddc, troppo rumorose anche le originali (non mi frega nulla se son tarocche, basta che fanno il loro dovuto lavoro), poi si, preferisco di gran lunga un loop ad un aio allo stesso prezzo, ma per il troppo sbatti preferisco ancor + di gran lunga i dissi ad aria, poca manutenzione e praticamente infinito ciclo vitale, ok, sotto sforzo le ventole cominciano a frullare al confronto del loop, ma è una condizione accettabile in fin dei conti, tra l'altro la manutenzione dell'aria è gratis per il loop se vuoi il prodotto di marca, partono 15€ a litro d'acqua, e se hai un loop enorme, come lo avevo io, 1lt non basta, infatti mi accontentavo della damigiana da 10lt bidistillati + biocida, con 30€ potevo fare circa 5/6 manutenzioni

no, i raccordi barrow sono ottimi, sono le pompe che o crepavano presto o erano parecchio rumorose, sia ddc che d5, poi ho sentito anche di gente che si è lamentata per i raccordi, molto probabilmente erano semplicemente fallati, può sempre capitare

P.S.
quando uscirono ste aziende, praticamente sembravano uno la copia dell'altro, ecco perchè supponevo che siano la stessa azienda, anche perchè è pratica comune vendere lo stesso oggetto sotto diverso marchio in territori diversi

ma i byksky dove li trovate in italia?

mai trovati, già è tanto che si trovano i barrow, che son cmq ottimi

Nutella come pasta termica: https://www.youtube.com/watch?v=0Njvo5IWYfQ

sempre meglio del super attack o del dentifricio con le palline :D (esperienze personali)

M4to
19-07-2019, 11:54
ma i byksky dove li trovate in italia?

Infatti io non li trovo

Comunque basta prendere su freezemod o dal negozio ufficiale su aliexpress, bisogna solo avere un po’ di pazienza per i tempi di consegna, ma si risparmia.

@antonio : sfondi una porta aperta, una rottura di balle allucinante il montaggio, ma un semplice 240/cpu only con acqua distillata della lidl con una serpentina d’argento, mai avuto problemi nemmeno coi concentrati mayhems, manutenzione su noiosa, ma una volta l’anno.. se stai con un loop complesso ovviamente le cose cambiano un bel po, certo.
Ora sto ad aria aspettando il 3000 che sarà
Riguardo le pompe, boh su oc.net ne parlano bene, ma si hanno alternative. Una laing d5 vario spende una 30ina di euro in più, sul mercatino ne trova.

Free Gordon
19-07-2019, 12:31
Per i processori "piccoli" ovvero tutti quelli più piccoli di un threadripper, la migliore soluzione è la noce al centro e basta.Il dissi poi spalma la pasta verso l'esterno senza creare bolle

Concordo.
Il dissi va' però appoggiato bene da subito e senza traslarlo/muoverlo troppo.

Kaider
19-07-2019, 12:34
Dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi prossima settimana, mi è toccato comprare da 3 shop diversi :asd: perchè hw1 aveva il 3700x fuori stock è 10 minuti dopo che l'avevo comprato da un altro shop ancora era tornato di nuovo in stock


spero solo di non avere pezzi DoA son andato di gigabyte come mobo ed è la prima volta che lo prendo come marchio

Free Gordon
19-07-2019, 12:42
Pare che la pasta termica vada cambiata piuttosto regolarmente.

Personalmente la cambio ogni 2 anni.
Sempre e solo Arctic MX-4 sia su CPU che GPU (nel caso di dissi aftermarket).

paolo.oliva2
19-07-2019, 12:42
io sto cercando una mobo sui 200 con spdif out sperando vada il dts live o simile per il resto visto che questi 3xxx non si overcloccano quasi per nulla vedo inutile spendere 350 euro di mobo

Si si. Io la guardavo perché come piastra dissipante (altezza, larghezza e spessore) è simile alla X399m Taichi. Ovvio, considerando un 3950X con PBO e OC automatico per uso continuo MT.

Per il resto, visto che un 3900X è nei dintorni di un 2700X come richiesta dissipazione, e visto che i 2700x sono stati montati in una miriade di mobo (non certo top), sarebbe una spesa inutile, anche perché qui la maggior parte gioca e quindi già di suo si parla di metà carico o poco più quello di un X8.

paolo.oliva2
19-07-2019, 12:46
Se ordinavi su Amazon a quest’ora ti era arrivato da almeno 4-5 giorni :asd:

Io l'ordine l'ho fatto il 20 giugno... 552€ mi sembra spedito. Amazzone 611€... già c'ho un 3700X sul groppone...

paolo.oliva2
19-07-2019, 12:48
1usmus si è appena affacciato sul suo thread del programma della ram.
Ha sentenziato i seguenti consigli (sta testando il 3900x di cui pubblicherà a breve la recensione):
Ci sono alcune regole che gli utenti di zen 2 dovrebbero conoscere

1) FCLK dovrebbe essere sempre uguale a UCLK e MEMCLK, altrimenti la sincronizzazione del dominio riduce le prestazioni del sistema.
2) VDDG <= SOC . Limite massimo 1,15 volt , di cui potreste aver bisogno.
3) procODT per tutti Zen 2 cambiato e il range ottimale è il seguente (per tutte le schede madri) 28-40 Ohm. Le impostazioni della precedente generazione di processori non sono rilevanti (ad eccezione dei tempi e della tensione).
4) PB2 (+0 +25 + 25 + 75 + 75 + 100 +200 mhz) non è uguale a PBO. Vi consiglio di utilizzare PB2, questo algoritmo non dipende dalle correnti e dai pacchetti termici. L'unica limitazione di questa tecnologia è la temperatura del processore e il FIT. Non dimenticate di spegnere il PBO.
5) La temperatura ottimale del processore per il massimo boost è di 60 gradi o meno.
6) La frequenza massima del controller di memoria (stabile) nella maggior parte dei casi è 1866-1900Mhz.

Il thread originale è su OCN con titolo "...Ryzen dram calculator...".

Ottimo. Io al momento non posso fare nulla con sto bios.. Ma prendo nota

antonioalex
19-07-2019, 12:50
Infatti io non li trovo

Comunque basta prendere su freezemod o dal negozio ufficiale su aliexpress, bisogna solo avere un po’ di pazienza per i tempi di consegna, ma si risparmia.

@antonio : sfondi una porta aperta, una rottura di balle allucinante il montaggio, ma un semplice 240/cpu only con acqua distillata della lidl con una serpentina d’argento, mai avuto problemi nemmeno coi concentrati mayhems, manutenzione su noiosa, ma una volta l’anno.. se stai con un loop complesso ovviamente le cose cambiano un bel po, certo.
Ora sto ad aria aspettando il 3000 che sarà
Riguardo le pompe, boh su oc.net ne parlano bene, ma si hanno alternative. Una laing d5 vario spende una 30ina di euro in più, sul mercatino ne trova.

il loop che avevo era composto da 3 rad, un ut60 420mm, un ce45 140mm, se28 360mm, pompa ek d5 vario pwm settata a 3200rpm + reservoir da 250mm, con waterblock cpu ek ed in arrivo quello gpu ek per strix 1070 + vari filtri, il tutto dentro quel bestione del 900D, ero in procinto a fare l'hard tube ed acquistai un po di roba barrow, poi passai a ryzen 7 1700 e mi resi conto che ad aria avevo ottimi risultati oltrechè fare oc non serviva ad una beata mazza al confronto col 5820K che da 3.6GHz a 4.4/4.6GHz avevo un bel boost, tra l'altro son passato dal full eatx ad un itx pompato :D , in game il 1600 con l'e33 sta sui 55°C e la 1070 sui 63°C, non male per un case (si enorme per l'itx) striminzito

P.S.
un ulteriore prova che le temp del 3600 sono falsate è proprio quando sto giocando, tecnicamente in un itx lo stretto contatto tra vga e cpu dovrebbero influenzare anche le temp tra di loro, perciò se la cpu scalda di +, automaticamente la gpu scalda di +, ed invece con il 3600 ho la gpu che continua a viaggiare sui 63°C e la cpu che oscilla tra i 70/75°C (sulla rete ad alcuni arriva anche a 89°C :eek: ), effettivamente c'è qualche problema con la rilevazione delle temp, che comporta diversi fastidi, il + evidente è l'aumento dei giri ventola anche quando la cpu dovrebbe dormire sogni beati come il web browsing o il semplice star fermo sul desktop, ed il + fastidioso è che la cpu siccome supera i 60°C easy già in idle, ti tagli automaticamente qualsiasi boost

M4to
19-07-2019, 12:57
il loop che avevo era composto da 3 rad, un ut60 420mm, un ce45 140mm, se28 360mm, pompa ek d5 vario pwm settata a 3200rpm + reservoir da 250mm, con waterblock cpu ek ed in arrivo quello gpu ek per strix 1070 + vari filtri, il tutto dentro quel bestione del 900D, ero in procinto a fare l'hard tube ed acquistai un po di roba barrow, poi passai a ryzen 7 1700 e mi resi conto che ad aria avevo ottimi risultati oltrechè fare oc non serviva ad una beata mazza al confronto col 5820K che da 3.6GHz a 4.4/4.6GHz avevo un bel boost, tra l'altro son passato dal full eatx ad un itx pompato :D , in game il 1600 con l'e33 sta sui 55°C e la 1070 sui 63°C, non male per un case (si enorme per l'itx) striminzito

P.S.
un ulteriore prova che le temp del 3600 sono falsate è proprio quando sto giocando, tecnicamente in un itx lo stretto contatto tra vga e cpu dovrebbero influenzare anche le temp tra di loro, perciò se la cpu scalda di +, automaticamente la gpu scalda di +, ed invece con il 3600 ho la gpu che continua a viaggiare sui 63°C e la cpu che oscilla tra i 70/75°C (sulla rete ad alcuni arriva anche a 89°C :eek: ), effettivamente c'è qualche problema con la rilevazione delle temp, che comporta diversi fastidi, il + evidente è l'aumento dei giri ventola anche quando la cpu dovrebbe dormire sogni beati come il web browsing o il semplice star fermo sul desktop, ed il + fastidioso è che la cpu siccome supera i 60°C easy già in idle, ti tagli automaticamente qualsiasi boost

Su che mobo lo tieni? A voltaggi come stai messo?

antonioalex
19-07-2019, 12:59
Su che mobo lo tieni? A voltaggi come stai messo?

quella che ho in firma, la strix 470i, i voltaggi in auto son paurosi, idle quasi 1V full spike a 1.5V e si assesta sui 1.45V, ieri è uscito un bios nuovo, ma è solo per stabilità e correggere un bug con alcuni mouse in bios

M4to
19-07-2019, 13:00
quella che ho in firma, la strix 470i, i voltaggi in auto son paurosi, idle quasi 1V full spike a 1.5V e si assesta sui 1.45V, ieri è uscito un bios nuovo, ma è solo per stabilità e correggere un bug con alcuni mouse in bios

Guardati il video di jayz su YouTube, le asus sparano voltaggi assurdi, li hai un riferimento

antonioalex
19-07-2019, 13:17
Guardati il video di jayz su YouTube, le asus sparano voltaggi assurdi, li hai un riferimento

quello del "3900X Overclocking explained"?

cmq ho appena rilevato la temp tra mainboard e dissipatore con la pistola termica, tamb 26°C, in idle ryzen master oscilla tra 55 e 65°C, la pistola 34°C, avviato cinebench 20, ryzen master 82°C, la pistola 40°C, certo, sono misurazioni grossolane, ma già danno un'idea, d'altronde, come ho già detto, la parte posteriore della main è leggermente calda nnostante ryzen master mi dice che la cpu sta a 60°C, adesso provo con il 1600

P.S.
misurata la temp anche da sotto la mainboard, il master mi dice 84°C la pistola 44°C

papugo1980
19-07-2019, 13:19
Scusate ma su ryzen 2000 (non G) non aveva lo stesso comportamento il vcore?
Il vcore alto non era in turbo boost in single core?

paolo.oliva2
19-07-2019, 13:21
Fino ad ora le impressioni sono:

Il silicio diciamo che regge fi ad un Vcore 1,5V, oltre c'è rischio.
Le temp ottimali sono sui 60 gradi... però bisogna attendere rilevazioni più precise.

Mi sembra che fino a 1,45V (almeno ciò che rileva HWinfo) si rientra nel "normale". Questo lo dico perché anche se le temp rilevare non sono affidabili, comunque la gestione del consumo è interna al procio... e 88W come limite, su un X8 a carico 100%, non mi dà l'idea che 1,45V gli tiri il collo.

Questo mi fa ipotizzare 2 cose:

In primis che da quanto visto nelle selezioni "basse" si arriva al massimo consumo con un Vcore comunque lì lì a 1,5V (1,45V/1,75') occhio e croce a max 4,4GHz.

Nei modelli con selezione migliore (che si può tranquillamente vedere con la max frequenza turbo) dovrebbe essere che a parità di Vcore ci sono quei +200MHz (3900X) e +300MHz (3950X)... e forse L'OC automatico è probabilmente uno sforamento del massimo consumo A PATTO che il Vcore sia <1,5V. E qui è da vedere se è possibile e se si, quanto.

Per me AMD ha fatto un gran lavoro, ma sicuramente il grado di affinamento è simile a Zen 1000... che in Zen 2000 è stato perfezionato.
Zen2 certo non va male, considerando che un 3700X paga fino ad un - 15% di frequenza silicio. Ovvio che se il 7nm TSMC avrebbe offerto le stesse frequenze massime del 24nm Intel, oggi non ci sarebbe alcuna discussione e Zen2 andrebbe di più su tutto. Ovvio che se poi Consideriamo il consumo/prestazioni, non c'è storia... anche se secondo me AMD per offrire il massimo di prestazioni ha rinunciato ad una bella fetta di efficienza.

Per me, Zen3 offrirà un bel salto prestazionale, in primis perché - 10% di consumo a pari frequenza (dichiarato ufficialmente da TSMC) equivale a dire più margine per le frequenze Def e pure per PBO, un miglioramento dell'insieme e avremo un plus di prestazioni almeno come Zen 1000 - - > Zen 2000.

Kaider
19-07-2019, 13:25
quindi in teoria pure le misure rilevate da ryzen master son sballate ?

antonioalex
19-07-2019, 13:29
quindi in teoria pure le misure rilevate da ryzen master son sballate ?

molto probabilmente si, praticamente si è ripetuta la storia della serie 1x00X, praticamente hanno tarato male il sensore temperatura con un offset +20°C, praticamente quando ti rileva 83°C, realmente stai a 63°C, praticamente nella norma, che poi per funzionare ha bisogno di 1.5V potrebbe essere assolutamente normale per via della nanometria

ninja750
19-07-2019, 13:30
cmq ho appena rilevato la temp tra mainboard e dissipatore con la pistola termica, tamb 26°C, in idle ryzen master oscilla tra 55 e 65°C, la pistola 34°C, avviato cinebench 20, ryzen master 82°C, la pistola 40°C

lasciando stare i valori assoluti mi sarei aspettato uno stesso delta tra idle e full load, se con la pistola c'è solo un delta di 6 gradi le temp rilevate dal sw mi sembrano del tutto sballate

paolo.oliva2
19-07-2019, 13:31
Scusate ma su ryzen 2000 (non G) non aveva lo stesso comportamento il vcore?
Il vcore alto non era in turbo boost in single core?

No... a seconda del settaggio (Def o PBO) Vcore e frequenze salivano in automatico alla massima frequenza possibile...

Il limite era:

4,350GHz di frequenza
75 gradi mi sembra di procio
1,45V mi sembra di Vcore.

Praticamente... con il dissi stock il limite era 75 gradi di procio... con AIO 240 e tamb ~20 gradi il limite credo fosse il Vcore più che la temp procio... e mi sembra c'è chi ha provato con un super-custom (e qualcosa di più) arrivando a 4,3GHz con PBO e 4,4GHz in OC manuale.

Praticamente, per dirla in breve (e penso sia la stessa cosa con Zen2), se lasci fare al PBO lui in automatico andrà alla massima frequenza possibile, estate o inverno, Polo Nord o Equatore, senza prb di testare RS o quant'altro (con RAM riconosciuta e a Def).

V1TrU'z
19-07-2019, 13:32
quella che ho in firma, la strix 470i, i voltaggi in auto son paurosi, idle quasi 1V full spike a 1.5V e si assesta sui 1.45V, ieri è uscito un bios nuovo, ma è solo per stabilità e correggere un bug con alcuni mouse in biosMi sembra evidente che hai qualche problema sulla mobo, qui il 3600 con esp33 viaggia a 40-42 in idle 55-60 in Odyssey

Anch'io in ITX

SpongeJohn
19-07-2019, 13:34
1usmus si è appena affacciato sul suo thread del programma della ram.
Ha sentenziato i seguenti consigli (sta testando il 3900x di cui pubblicherà a breve la recensione):
[I]Ci sono alcune regole che gli utenti di zen 2 dovrebbero conoscere

1) FCLK dovrebbe essere sempre uguale a UCLK e MEMCLK, altrimenti la sincronizzazione del dominio riduce le prestazioni del sistema.




Ah, addio alla mia speranza di overcloccare solo l'if e lasciare le memorie a def

Ma anche no
Il principio è sempre quello : "Se non è rotto non aggiustarlo"
La pasta termica va cambiata quando non fa più il suo lavoro, e può durare anche 10 anni se è stesa bene

Dipende dalla pasta termica.

Tipicamente quelle integrate già di fabbrica sui dissipatori sono fatte per durare. Quelle "performance" che tipicamente si comprano online hanno durate, oserei dire, infime.

paolo.oliva2
19-07-2019, 13:36
quindi in teoria pure le misure rilevate da ryzen master son sballate ?

Beh, se i bios non sono a puntino, tutto non è a puntino.

Facendo un esempio... se il bios non è finale, è altamente probabile che tutte le tensioni sparse per il procio siano leggermente overvoltate... quindi anche se la rilevazione della temp procio fosse esatta, in realtà comunque sarebbe superiore a quella con Vcore esatti.

Poi non è neppure remota ipotizzare che i produttori di mobo, per assicurare stabilità, siano di manica larga con il Vcore e per proteggersi il fondo schiena abbiano aumentato il valore rilevato della temp procio.

Il buffo è, ipotizzo, che i produttori di mobo abbiano fatto come per il 9900k, cioè trovare i "buchi" per far andare di più il procio (anche se apparentemente a Def). Il problema è che ciò che prima era possibile (anteriormente all'Agesa 1.0.0.3AB), dopo l'implementazione di questa versione, non lo era più :( e il procio era tutto sballato e andava persino meno che a Def.

Il buffo è che prima hanno soesk tempo per trovare i buchi... ora perderanno tempo a rimettere a posto i buchi.

moob1
19-07-2019, 13:39
Io l'ordine l'ho fatto il 20 giugno... 552€ mi sembra spedito. Amazzone 611€... già c'ho un 3700X sul groppone...

Da Amazon UK 555€ spedito con consegna in 3-4 (questo al giorno di lancio).

Io che l'ho ordinato un po' dopo lo riceverò lunedì ad esempio.

ninja750
19-07-2019, 13:51
riguardo temperature e voltaggi in idle, direttamente da AMD:

As a temporary workaround, you can use the standard Windows Balanced plan. Edit this plan to use 85% minimum processor state, 100% maximum processor state. (Example). This will chill things out as we continue to work this issue. Your 1T and nT scores shouldn't change at all (+/- the usual run-to-run variance). This will preserve boost, retain cc6 core sleeping, preserve idle downclocking/downvolting, but make the CPU more relaxed about boosting under light loads.

Please note that it is totally normal for your Ryzen to use voltages in a range of 0.200V - 1.500V -- this is the factory operating range of the CPU. It is also totally normal for the temperature to cycle through 10°C swings as boost comes on and off. You will always see these characteristics, as they're intended, so do not be surprised to see such values. :)

Please do not undervolt the chip or set a maximum processor state of 99%. These are ineffective and/or detrimental changes.

M4to
19-07-2019, 13:52
quello del "3900X Overclocking explained"?

cmq ho appena rilevato la temp tra mainboard e dissipatore con la pistola termica, tamb 26°C, in idle ryzen master oscilla tra 55 e 65°C, la pistola 34°C, avviato cinebench 20, ryzen master 82°C, la pistola 40°C, certo, sono misurazioni grossolane, ma già danno un'idea, d'altronde, come ho già detto, la parte posteriore della main è leggermente calda nnostante ryzen master mi dice che la cpu sta a 60°C, adesso provo con il 1600

P.S.
misurata la temp anche da sotto la mainboard, il master mi dice 84°C la pistola 44°C

Quello

antonioalex
19-07-2019, 13:53
Mi sembra evidente che hai qualche problema sulla mobo, qui il 3600 con esp33 viaggia a 40-42 in idle 55-60 in Odyssey

Anch'io in ITX

allora, le rilevazioni attualmente le faccio con lo spire, l'e33 l'ho già impacchettato perchè + tardi mi arriva il d15, cmq no, nessun problema con la main, stesso 3600 su aorus b450 itx ed è pure leggermente peggio, le temp sono arrivate ad 87°C (forse perchè le fasi son + striminzite), mentre se monto il 1600 su entrambe le mobo, no problem, le temp sono assolutamente normali, 40/45° in idle, 50/55° in game, 60/65° in full

lasciando stare i valori assoluti mi sarei aspettato uno stesso delta tra idle e full load, se con la pistola c'è solo un delta di 6 gradi le temp rilevate dal sw mi sembrano del tutto sballate

ed è ciò che ci si dovrebbe aspettare in idle, quei max 10°C di differenza da tamb

fatta seconda rilevazione con auros+1600+raijintek pallas 120 tamb 26/27°C, stesso punto usato prima, tra dissipatore e mainboard e back mainboard

idle
ryzen master 33°C
pistola 32°C

cinebech 20
ryzen master 53°C
pistola 49°C

back main + cinebech 20
ryzen master 54°C
pistola 48°C

tra l'altro le heatpipe sono diventate tiepide
entrambe le config con win 10 appenna installato e solo i driver+ryzen master+cinebench 20

paolo.oliva2
19-07-2019, 14:36
LOL

è vera?

Hopefully not soon: AGESA Combo-AM4 1.0.0.3DEADBEEF

AGESA Combo-AM4 1.0.0.4 ... next iteration
AGESA Combo-AM4 1.0.0.5 ... next iteration
AGESA Combo-AM4 1.0.0.6 ... next iteration beginning with 3950X
AGESA Combo-AM4 1.0.0.7 ... next iteration fixes for 3950X

M4to
19-07-2019, 14:40
LOL

è vera?

Hopefully not soon: AGESA Combo-AM4 1.0.0.3DEADBEEF

AGESA Combo-AM4 1.0.0.4 ... next iteration
AGESA Combo-AM4 1.0.0.5 ... next iteration
AGESA Combo-AM4 1.0.0.6 ... next iteration beginning with 3950X
AGESA Combo-AM4 1.0.0.7 ... next iteration fixes for 3950X

pare di si, la 1.0.0.3 aba è buggata per questo non ci sono i bios per le asus ancora.

antonioalex
19-07-2019, 14:40
LOL

è vera?

Hopefully not soon: AGESA Combo-AM4 1.0.0.3DEADBEEF

è che l'alfabeto?

cmq per la taichi sono usciti dei beta per implementare l'agesa 1002 e sistemare i pstate delle ram in profilo xmp

pare di si, la 1.0.0.3 aba è buggata per questo non ci sono i bios per le asus ancora.

ecco perchè è uscito solo un bugfix del bios ieri sera e non l'agesa 1003

Profeta
19-07-2019, 14:46
Consiglio: Avendo la CPU in firma ha senso fare upgrade al 3600 liscio? Userei il PC quasi esclusivamente per gaming in QHD dopo upgrade della GPU ma vedendo la rece di Techpowerup la differenza è meno del 10%...o è la rece un po' conservativa?

paolo.oliva2
19-07-2019, 14:47
è che l'alfabeto?

cmq per la taichi sono usciti dei beta per implementare l'agesa 1002 e sistemare i pstate delle ram in profilo xmp

ecco perchè è uscito solo un bugfix del bios ieri sera e non l'agesa 1003

A me ne hanno passato uno... ma sinceramente non l'ho installato.

Il bios che ho riporta il supporto al 3900X... e se non costretto, ho comunque un metro di confronto con il 3700X

paolo.oliva2
19-07-2019, 15:00
riguardo temperature e voltaggi in idle, direttamente da AMD:

As a temporary workaround, you can use the standard Windows Balanced plan. Edit this plan to use 85% minimum processor state, 100% maximum processor state. (Example). This will chill things out as we continue to work this issue. Your 1T and nT scores shouldn't change at all (+/- the usual run-to-run variance). This will preserve boost, retain cc6 core sleeping, preserve idle downclocking/downvolting, but make the CPU more relaxed about boosting under light loads.

Please note that it is totally normal for your Ryzen to use voltages in a range of 0.200V - 1.500V -- this is the factory operating range of the CPU. It is also totally normal for the temperature to cycle through 10°C swings as boost comes on and off. You will always see these characteristics, as they're intended, so do not be surprised to see such values. :)

Please do not undervolt the chip or set a maximum processor state of 99%. These are ineffective and/or detrimental changes.

Praticamente... dopo i fix, stringendo :)

Stile 2700X, cioè:

Attivi il PBO (o PBO2... a me non appare)
Disattivi il display LED della mobo che riporta le temp procio e non guardi qualsiasi software di rilevamento temp procio (e vivi tranquillo).

Tutto andrà in automatico al massimo (compreso Vcore) e in RS e punto.

Se la tamb è alta (e/o dissipazione insufficiente), ci si accorge perchè tra PBO e def non ci sono guadagni... e a quel punto (per esperienza personale) meglio PBO disattivato... scalda meno.

Al momento però sembra che Zen2 ha più margine di Zen+ (cioè il dissi stock è lo stesso del 2700X... ma con il 2700X limitava in PBO, mentre sembra che con un 3900X riesca a tenere botta (non so a che tamb))

Mparlav
19-07-2019, 15:03
Consiglio: Avendo la CPU in firma ha senso fare upgrade al 3600 liscio? Userei il PC quasi esclusivamente per gaming in QHD dopo upgrade della GPU ma vedendo la rece di Techpowerup la differenza è meno del 10%...o è la rece un po' conservativa?

Non so' che gpu hai intenzione di comprare, ma in qhd quel 10% è con una rtx 2080 ti OC.
Con le altre gpu, la differenza sarà inferiore. Puoi tranquillamente rimandare o se preferisci, il budget per il 3600 investirli su una gpu di classe superiore.

Lino P
19-07-2019, 15:12
Consiglio: Avendo la CPU in firma ha senso fare upgrade al 3600 liscio? Userei il PC quasi esclusivamente per gaming in QHD dopo upgrade della GPU ma vedendo la rece di Techpowerup la differenza è meno del 10%...o è la rece un po' conservativa?

per gaming a quella riso, assolutamente no.

Profeta
19-07-2019, 15:12
Non so' che gpu hai intenzione di comprare, ma in qhd quel 10% è con una rtx 2080 ti OC.
Con le altre gpu, la differenza sarà inferiore. Puoi tranquillamente rimandare o se preferisci, il budget per il 3600 investirli su una gpu di classe superiore.

Avendo monitor Freesync aspettavo settembre per una custom delle 5700, devo capire solo se liscia o XT. Per fare l'upgrade della CPU ci smenerei almeno 100€ che potrei investire su una bella custom XT in effetti..

Nui_Mg
19-07-2019, 15:13
Non so se è stato postato, questo test di scaling prestazioni ddr4 da 2800 a 4400 con 3900x e x570 Godlike:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version
Link molto interessante che andrebbe messo in prima pagina e io ne avrei qualche altro ma sono abbastanza inutili se abbandonati nel marasma del thread.

TheCranberrySawUs
19-07-2019, 15:20
Concordo.
Il dissi va' però appoggiato bene da subito e senza traslarlo/muoverlo troppo.

corretto

TheCranberrySawUs
19-07-2019, 15:24
raga ma scusate l'ignoranza ma che è l'AGESA.
vengo da una vita di Intel e sta roba è fantascienza in casa Intel.

di cosa si occupa esattamente l'agesa?
c'è qualche "compito importante" che "toglie" al produttore di schede madri?

antonioalex
19-07-2019, 15:27
Consiglio: Avendo la CPU in firma ha senso fare upgrade al 3600 liscio? Userei il PC quasi esclusivamente per gaming in QHD dopo upgrade della GPU ma vedendo la rece di Techpowerup la differenza è meno del 10%...o è la rece un po' conservativa?

qui usano una vga + umana https://www.youtube.com/watch?v=WsrdicXnay8

Quello

ok, ho appena visto il video, fortunatamente non ho quei voltaggi che ha jay, cmq ho notato che il 3900X ha voltaggi decisamente + umani, addirittura in idle va a 0.2V mentre il 3600 non scende sotto i 0.9V, sarà per via che sono dei scarti?

Cfranco
19-07-2019, 15:28
raga ma scusate l'ignoranza ma che è l'AGESA.
vengo da una vita di Intel e sta roba è fantascienza in casa Intel.

di cosa si occupa esattamente l'agesa?
c'è qualche "compito importante" che "toglie" al produttore di schede madri?
Una roba di cui se fai un socket diverso per ogni serie di CPU non ti accorgi mai :D

Sarebbe il microcodice per far funzionare le CPU ;)

Mparlav
19-07-2019, 15:29
Recensione dei Ryzen 3xxx con Adobe Photoshop:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1529/

ora hanno tutte le cpu in test, hedt e non. Non vedo l'ora di vedere i test con gli altri programmi ws.

Mparlav
19-07-2019, 15:33
Avendo monitor Freesync aspettavo settembre per una custom delle 5700, devo capire solo se liscia o XT. Per fare l'upgrade della CPU ci smenerei almeno 100€ che potrei investire su una bella custom XT in effetti..

Senza dubbio, meglio mettere quel budget nella 5700 XT.
Probabilmente la comprerò anch'io in quel periodo, ed userò un Ryzen 1700@3.9GHz.
Il mio problema è la scelta del monitor :confused:

ninja750
19-07-2019, 15:43
cmq ho appena rilevato la temp tra mainboard e dissipatore con la pistola termica, tamb 26°C, in idle ryzen master oscilla tra 55 e 65°C, la pistola 34°C, avviato cinebench 20, ryzen master 82°C, la pistola 40°C


idle
ryzen master 33°C
pistola 32°C

cinebech 20
ryzen master 53°C
pistola 49°C


quindi possiamo concludere che nella tua configurazione la temperatura riportata da ryzen master è sballata, all'atto pratico identica in idle mentre in load è più difficile da capire, sicuramente meno dei 53 del 1600 visto che ne rilevi ben 9 in meno e non 29 in più :D

ninja750
19-07-2019, 15:51
3800x @ 4450x8 @ 1,319v

QUI (https://i.redd.it/unl5rhnos9b31.png)

CR15: 2343/208
CR20: 5378/518

antonioalex
19-07-2019, 15:54
quindi possiamo concludere che nella tua configurazione la temperatura riportata da ryzen master è sballata, all'atto pratico identica in idle mentre in load è più difficile da capire, sicuramente meno dei 53 del 1600 visto che ne rilevi ben 9 in meno e non 29 in più :D

sicuramente in idle starà sui 40°C ed in full sui 65/70°C per via delle tensioni + alte, dopo proverò con il d15 e vediamo cosa ne esce fuori

raga ma scusate l'ignoranza ma che è l'AGESA

è il microcode dei ryzen,dovrebbe regolare l'if, praticamente da quando è uscito si son avuti una marea di problemi in meno con le ram e con le temp sui primi esemplari di alcuni ryzen 1x00X

ninja750
19-07-2019, 16:01
ATTENZIONE FLAME ALERT

recensione 3600x su guru3D: QUI (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,1.html)

/ATTENZIONE FLAME ALERT

spoiler per i deboli di stomaco:


- finalmente abbiamo dei test in 720P! asd
- notare l'ordinamento con cui vengono presentati i giochi asd

paolo.oliva2
19-07-2019, 16:12
OT, però interessa tutti.... perdonatemi mod

prezzo DDR4 in aumento... +15% last week

https://www.cnbc.com/2019/07/18/reuters-america-analysis-japan-south-korea-gloom-spurs-worries-of-never-seen-before-chip-price-spike.html

https://wccftech.com/memory-prices-could-soar-if-japan-south-korea-trade-war-continues/

antonioalex
19-07-2019, 16:14
spoiler per i deboli di stomaco:


- finalmente abbiamo dei test in 720P! asd
- notare l'ordinamento con cui vengono presentati i giochi asd


:sofico: , già me lo vedo il tipo della intel mentre passa il pacco di soldi sottobanco "pssst, fatte i test in 240p" :asd:

prezzo DDR4 in aumento... +15% last week

quando salta la corrente elettrica e perdi 6 hexabyte di chip cosa fai? aumenti prezzi e ti fai rimborsare anche il danno dall'assicurazione, easy :D