View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
vista la minima differenza di prezzo (40 euro direttamente sullo shop asus), ma che in ogni caso la TUF ha qualcosina un più lato vrm, ha uno slot NVME in più, andrei di quest'ultima. se si parla poi di estetica, preferisco cmq la TUF. poi per il resto le due mobo sono pressoché uguali, quindi più o meno sono equivalenti.
notavo cmq che sullo shop italiano asus le mobo sono a prezzi nettamente inferiori agli shop vari. ad esempio la TUF di cui sopra, 345 euro contro i 390 euro di amazon. ma pure la Strix indicata sopra, 305 vs 390.
Presa la TUF...
Cioè, inquadriamo un attimo sto X10... per fare MT "serio", specialmente con la spesa mobo/DDR5, vai di 7950X, e già non conviene il 7900X, visto che il 7950X a 65W TDP supera il 7900X 170W TDP... quindi per cosa? Game? E allora mettici il 1° chiplet più affinato... così a me pare nè carne nè pesce.
Fondamentalmente Zen4 ha un vantaggio su Raptor perchè sotto al 13600 sono Alder riciclati, e quindi Zen4 ha un tot di margine.
Se adotti la soluzione 2 chiplet, con lo scarto dello scarto, AMD potrebbe fare ciò che vuole sotto al 13600, guardando il prezzo di costo e cercando la soluzione valore die + package più idonea.
Ma dal 13600 a salire un po' di carne sul fuoco la devi mettere. Non è che abbia fatto una gran lettura sulle reali prestazioni di Raptor, perchè in linea di massima non vedo un risparmio nell'acquisto di un sistema nuovo DDR4vs DDR5, e se devo prendere un sistema nuovo DDR5 non vado certamente a spendere cifre su un sistema morto vs AM5.
Certamente AMD non può prezzare Zen4 fino al punto che chi ha Alder non upgradi a Raptor, ma è anche vero che più sistemi AM5 vendi ora e per tutto il 2023, difficilmente chi possiede AM5 (come ora chi ha LGA1700) rinuncerà all'upgrade Zen5 per cambiare tutto e passare a Meteor.
P.S.
Poi AMD non sta assolutamente sparando cartucce. Guarda il 7950X 65W TDP che batte il 7900X 170W TDP... con solamente +33% di core, prestazione simile quasi ad 1/3 del consumo. Con +50% di core, un X24 Zen4 avrebbe ottenuto prestazioni nettamente superiori al 7950X ad 1/3 del consumo... cosa avrebbe fatto Intel? Performances mode 2 a 450W? Se avesse puntato sull'efficienza, oggi avremmo un 13900K sproporzionato per efficienza e prestazioni MT vs un X24 Zen4, un 7950X che asfalterebbe i vari 13700K e 13600K, e un 7700X "enorme" per i sotto-derivati 13400... con tanto di super-impatto sui pompa nini Intel dei consumi per ottenere prestazioni. Aggiungendo un X24 e facendo slittare di 1 gradino la propria offerta, Raptor l'avrebbe spiazzato. Intel l'aveva fatto con Alder, prezzando e applicando un numero di core superiore ai vari 12700 e 12600. Oggi come sarebbe la situazione se 13900K vs X24 Zen4, 12700K vs 7950X, 12600K vs 7900X, ecc. ecc., il bello con Zen4 tra 65W TDP e 105W TDP. Vediamo se rinsavisce.
paolo non far finta di non vedere, intel con raptor con un nodo dietro ha fatto un lavoro migliore, oppure di riflesso possiamo dire che da amd in vantaggio di un nodo, ci si aspettava di piu'..
questo decacore, probabilmente 6+4, nasce semplicemente per contrastare il 13600k, perche i risultati li hai visti pure tu, al di sotto dei dual chiplet amd non ha niente per competere con gli i5
fortuna hanno ancora la carta v-cache da giocare, almeno per i giochi, ma per i mono ccd non gli rimane altro che tagliare i prezzi in modo consistente, molto prima questa volta, con zen3 gli era andata bene..fino ad alder
insieme ovviamente alla piattaforma
poi tutti questi voli pindarici sull'efficienza non li capisco, dovrei investire su una nuova piattaforma sovra prezzata di brutto, in beta* per poi tagliargli consumi e prestazioni per andare quasi come prima con la vecchia..a che pro se la vecchia ancora ce l'ho e gia ammortizzata:confused:
Il 7800X3D farà completa tabula rasa di qualsiasi altra cpu nel gaming da qui fino a meteor lake (forse) o zen5 3d e questo basta a far vendere come non ci fosse un domani e tirerà le piattaforme di conseguenza (B660E hanno tutto per il gaming dei prossimi 5 anni)
lato prestazioni multicore intel con l'architettura ibrida ha ovviamente cambiato paradigma e può aumentare il numero di ecore agevolmente ma rimanendo su un design monolitico rimane tutto "legato" (gli ocer duri e puri sapete che fanno? li disabilitano subito per togliere ulteriori freni ai pcore) ma poi ci dovremmo chiedere se lato "gaming" avere 8core/16thread o 16/32 e vederne la metà a grattarsi abbia senso anche da qui a 2-3 anni (salvo qualche mattone non derivato dalle console)
Lato produttività ovviamente un 8/16 contro un 16/20 è fortemente penalizzato ma imho intel si è sparata da sola nei maroni tenendo i core adl sulla fascia bassa non-K (tipica fascia OEM) ecco perchè basta che amd rilasci qualche parte in "eco mode fixed" per tornare competitiva ma poi devi avere i volumi...per gli enthusiast senza budget invece ecco arrivare il 10/20 (pareggio thread) e qualche taglio prezzi qua e là....
Direi che bisogna essere contenti della situazione odierna: competizione fra i due player al massimo
AMD ha margine per tagliare i prezzi grazie al design chiplet, intel ha le fabbriche ma un design monolitico più costoso....
peccato solo per crisi economica in arrivo e inflazione da anni 70 (senza scala mobile) :stordita:
ma alder non e' che fa schifo, dai leak/rumor gli i5 non k saranno configurati da 6P+4E a 6P+8E con prestazioni dal 12600k al 12700k in eco mode
amd nemmeno con il 7600x riuscirebbe a competere, il 7700 mi sa che esce proprio per contrastare queste vecchie cpu declassate:stordita:
poi se riescono a tagliare i prezzi, beh allora non ci vuole molto per tornare competitivi, qualunque sia il prodotto:)
e di margine per farlo ne anno tanto..
https://www.hardwaretimes.com/amd-spends-60-70-to-manufacture-the-ryzen-9-7950x/
rickiconte
28-10-2022, 14:34
Presa la TUF...
Presa sul sito Asus a 345 euro?
Hai già in mente la configurazione di tutto il pc?
L'avevo già postato, ma era nato qualche giorno fa, e ancora non è risolto.
Comunque è strana la coincidenza... 2 volte, la prima volta poco prima l'uscita di Alder, ora è la seconda e poco prima di Raptor, e sempre a danno di AMD...
In particolare sembra "colpisca" negli FPS dei giochi e solamente con CPU Zen4 con 2 chiplet. In alcuni giochi la perdita sembra importante, circa 30 FPS su ~150. (ops, nell'articolo riporta -30% e non -30FPS su 150).
Speriamo che non tocchi rifare i bench delle rece...
Stessa storia con la serie 3000,poi la 5000,e ora la 7000...:doh:
paolo.oliva2
28-10-2022, 15:31
paolo non far finta di non vedere, intel con raptor con un nodo dietro ha fatto un lavoro migliore, oppure di riflesso possiamo dire che da amd in vantaggio di un nodo, ci si aspettava di piu'..
Intel ha fatto un lavoro migliore in che senso?
Se per "lavoro migliore" intendi un PP da 254W fino a 350W, ti do' ragione, ammesso e concesso che sfornare un procio da 254W/350W in desktop entry-level per te è un "lavoro migliore".
E' lo stesso discorso al contrario... hai visto come performa un 7950X a 105W TDP? O a 65W TDP?
Raptor su architettura ibrida non ha portato alcun vantaggio (almeno di quello annunciato da Intel), ovvero una superficie inferiore (meno transistor) per la stessa prestazione ed un guadagno di efficienza.
Il 13900K è 257mm2 vs un Zen3 5950X che se fosse prodotto interamente sul 7nm TSMC, risulterebbe 224mm2. Da dove vengono le prestazioni? 253W TDP def, con performances core a 350W?
E' una mia impressione o l'architettura ibrida non abbia portato nè vantaggi in area e nemmeno vantaggi di efficienza?
questo decacore, probabilmente 6+4, nasce semplicemente per contrastare il 13600k, perche i risultati li hai visti pure tu, al di sotto dei dual chiplet amd non ha niente per competere con gli i5
Mi sa che il mio discorso non l'hai compreso.
Quando Intel commercializzò Alder, ha offerto più core/TH vs l'offerta AMD Zen3, semplicemente perchè a parità di TH totali, Alder non avrebbe performato (MT, ST e simili sono a parte) quanto Zen3 (vedi 12900K vs 5950X a pari TH, il 12900K a pari consumo non esiste).
Oggi Raptor è la fotocopia di Alder con ulteriore aggiunta di core E, mentre l'offerta AMD Zen4, ha conservato LO STESSO NUMERO DI CORE/TH di Zen3.
fortuna hanno ancora la carta v-cache da giocare, almeno per i giochi, ma per i mono ccd non gli rimane altro che tagliare i prezzi in modo consistente, molto prima questa volta, con zen3 gli era andata bene..fino ad alder
insieme ovviamente alla piattaforma
E infatti vieni nel mio discorso, perchè AMD NON DOVEVA giocare la carta Intel di ottenere prestazioni maggiori aumentando il consumo (a scapito dell'efficienza), doveva semplicemente aumentare i core, aumentando la prestazione MT ma conservando l'efficienza.
Se AMD avesse proposto un X24 (pare a me o il 13900K è un X24?), avrebbe automaticamente fatto slittare di 1 posizione l'offerta, tanto quanto fatto da Intel con Alder e proseguito (aumentando i TH) con Raptor.
Un Zen4 X24 vs 13900K, diresti ancora che Intel ha LAVORATO meglio di AMD?
Un 7950X vs 13700K, un 7900X vs 13600K... e a seguire.
poi tutti questi voli pindarici sull'efficienza non li capisco, dovrei investire su una nuova piattaforma sovra prezzata di brutto, in beta* per poi tagliargli consumi e prestazioni per andare quasi come prima con la vecchia..a che pro se la vecchia ancora ce l'ho e gia ammortizzata:confused:
Il tuo utilizzo?
Il 7950X perde ZERO in game e massimo -10% in MT, se portato a 105W TDP (142W ppt).
Se tu il PC lo tieni acceso per 8h al 100% (conversioni video, io faccio quello, e sono oramai a 60TB), di accorgeresti che non ha senso consumare il doppio per terminare un lavoro in 7h e 12' quando in 8h consumi la metà.
Io non comprendo quale sia la fatica nel comprendere la differenza tra giudicare buono un prodotto, estrapolandolo dal contesto commerciale.
Un 7950X ha un suo giudizio di prodotto, se poi fosse venduto a 1000€ o 300€, cosa cambia nel giudizio della qualità prodotto?
Tu parli comne se il 13700K/13600K fossero prodotti eccellenti di loro, mischiando la proposta commerciale alla qualità del prodotto.
Hai forse scordato l'episodio Alder? E' bastato portare un 5950X a 500€ e commercializzare un 5800X3D a 450€, e di colpo la qualità di Alder era sfumata.
Magari ti sei perso il post di MindFactory dove il solo 5800X3D supera in volume di vendita l'intero volume Intel con tutti i modelli i10, i11, i12 e 13.
Indovina perchè? Perchè il prodotto è VALIDO (non ha bisogno di KS per tirare fuori gli FPS), e a 330€ viene scelto a occhi chiusi vs Alder, e per offerta commerciale (nei giochi) è preferibile a Zen4 e Raptor. Tu pensa... giudichi che Intel ha fatto un bel lavoro, e il procio più venduto per game è il 5800X3D base Zen3 che è un'architettura più vecchia di 2 anni di Alder... vs Raptor che è l'architettura Intel per il 2023.
Presa la TUF...
il software di setup del bios mi sembra buono, la dotazione è da scheda di 80€ con il cavetto striminzito e l'antennina, non ha neanche una usb con i driver (che penso ormai non serva a nessuno ma per una scheda di questa fascia potevano anche sprecarsi).
se hai schede video lunghe potrebbero intralciare uno dei connettori delle ventole e le porte sata, che risultano comunque accessibili.
se vuoi riscontri eventualmente sentiamoci in pvt dato che qui sarebbe OT discutere di mobo.
P.S. segnalo che alcuni dissipatori AM4 potrebbero essere compatibili anche se dotati di un backplate custom, basta che presentino fori che permettono di staffarli sul backplate della mobo o che il backplate non interferisca con il sistema di ritenzione, in casa ho un macho rev B ed un peerless assassin entrambi compatibili, se avete dubbi su un dissi che già possedete controllate il sito o contattate il produttore perchè non è necessariamente detto che abbiate bisogno di una staffa aggiuntiva o di cambiare il dissi.
rickiconte
28-10-2022, 16:09
Per la Tuf ha speso 345 euro.
Secondo il tuo ragionamento quanto dovrebbe spendere visto che la usb con i driver non mi pare siano una cosa per cui andare a spendere di più ed il discorso della scheda video mi pare di capire sia solo eventuale.
Per la Tuf ha speso 345 euro.
Secondo il tuo ragionamento quanto dovrebbe spendere visto che la usb con i driver non mi pare siano una cosa per cui andare a spendere di più ed il discorso della scheda video mi pare di capire sia solo eventuale.
lo riscrivo meglio dato che probabilmente mi sono espresso male.
io ho quella scheda madre, mi sembra una buona scelta, il setup del bios è completo e permette molte personalizzazioni, se ci devo trovare una mancanza (significativo o meno sta al lettore) è che non ha una chiavettina o un supporto di qualche tipo con i driver (a parer mio su una scheda di questa fascia di prezzo avrebbero potuto farlo come fanno altri produttori) e che potenzialmente una scheda video può arrivare in sovrapposizione con quei connettori (al lettore valutare se gli interessi o meno - specificando che risultano comunque accessibili).
se sono risultato nuovamente poco chiaro scrivimi in privato e cercherò di essere più preciso ed esaustivo dato che qui non dovremmo parlare di schede madri.
servisse una mb per un 5600G, con 80-90 euro si trova qualcosa di dignitoso, ovviamente senza fronzoli?
Ma perchè non si crea un thread per AM5? :stordita:
servisse una mb per un 5600G, con 80-90 euro si trova qualcosa di dignitoso, ovviamente senza fronzoli?
Potresti valutare un' Asus Prime B450-Plus oppure una Gigabyte B450M DS3H
LEGIOROMANO1983
28-10-2022, 18:11
ragazzi volendo svecchiare il 3700x, a 350€ prendereste il 5900x o il 5800x3d?
game solo risoluzione 4k 60 frame, io opterei per il 5900x, gli esperti possessori smanettoni segaroli di ryzen che pensano?grazie in anticipo dei suggerimenti
Potresti valutare un' Asus Prime B450-Plus oppure una Gigabyte B450M DS3H
m.2 presente?
LEGIOROMANO1983
28-10-2022, 18:25
entranbe gen 3
bagnino89
28-10-2022, 18:26
ragazzi volendo svecchiare il 3700x, a 350 prendereste il 5900x o il 5800x3d?
game solo risoluzione 4k 60 frame, io opterei per il 5900x, gli esperti possessori smanettoni segaroli di ryzen che pensano?grazie in anticipo dei suggerimentiIl 3d, è più utile la cache di tutti quei inutili core per giocare.
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
LEGIOROMANO1983
28-10-2022, 18:32
anche a 4k si nota bella differenza della cache 3d?credevo solo a 1080 per alti frame che la differenza era marcata
Il 3d, è più utile la cache di tutti quei inutili core per giocare.
Concordo e personalmente credo che ci saranno ulteriori margini di miglioramento una volta che si sarà affinato il tutto
bagnino89
28-10-2022, 18:51
anche a 4k si nota bella differenza della cache 3d?credevo solo a 1080 per alti frame che la differenza era marcataDipende da quanto tira la GPU...
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
fraussantin
28-10-2022, 18:58
anche a 4k si nota bella differenza della cache 3d?credevo solo a 1080 per alti frame che la differenza era marcataQuello che vedi in 1080p diventerà alle risoluzioni maggiori col passare degli anni e con le nuove gpu che arriveranno.
Con una 4090 già tutto è cambiato
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-7000-performance-advisory
Meno male che lo dice AMD stessa, senza entrare in modalità complotto. Date tempo al tempo.
paolo.oliva2
29-10-2022, 09:19
AMD nei giudizi è sempre molto signorile, le "coincidenze" parlano da sole.
Ragiona un attimo... che un procio esca in commercio e che il software non sia ottimizzato per "quel" procio, è normale, ma che un procio debba uscire ancora in commercio (Alder) e che il software (S.O. Windows 11) faccia lavorare male i proci in commercio, secondo te è normale?
Anche ora sembra che il prb sia comunque collegato allo scheduler di windows, e (sembra) che Microsoft abbia modificato lo scheduler DOPO l'uscita di Zen4, perchè all'uscita di Zen4 e dei bench FPS sul 7950X, pare che il 7950X, 2 chiplet, guadagnasse e non perdesse vs CPU 1 chiplet, mentre ora si. Ritorneremmo alla condizione di modifica scheduler a danno di CPU in commercio a favore di una nuova, tale ed uguale alla situazione Alder.
Immagina se Bill avesse modificato lo scheduler per Zen4 ai danni di Alder, apriti cielo, mentre se per AMD, tutto rientra nella normalità... e "ste cose" capitano non "spesso", ma direi "solamente"quando un produttore ha ovvie "difficoltà" di immagine con il suo prodotto (Alder non ha certamente ribaltato le vendite come Intel voleva, e Raptor mi pare che non abbia recuperato nulla (Alder vs Zen3 e Raptor vs Zen4... che è cambiato?), fermo restando continuare l'offerta di Alder di più core/TH ad un prezzo inferiore vs AMD), ed è un produttore che ha uno storico tutt'altro che lindo. Ovviamente non ci sono prove, ma chissà perchè in ambito Linux ste cose non capitano mai, eppure la problematica del procio "nuovo" è la stessa.
Giusto per chiarire...
https://www.ceotech.it/windows-11-22h2-cpu-amd-ryzen-9-e-gpu-nvidia-hanno-problemi/
Il problema è arrivato con l'upgrade aggiornamento windows 22H2 (e pare che prima i problemi non c'erano, quindi abbastanza simile a commercializzazione windows 11 e una patch che colpisce principalmente AMD e proprio 2 settimane prima la commercializzazione di Alder, praticamente simile ad ora con la commercializzazione di Raptor.
Facciamo una casistica... la ditta X distribuisce aggiornamenti a cadenza prestabilita del suo S.O. Quante probabilità ci possono essere che un aggiornamento danneggi solamente una parte e su un arco di tempo annuale, capiti proprio 1 settimana prima della commercializzazione di un prodotto nuovo Intel, con tutte le testate che sono dietro a fare confronti? E se vogliamo, è un seguito stile lancio Zen2 quando TUTTE le testate fecero i bench aggiornando i bios (e AMD aveva diramato una circolare che le prove andavano fatte con i bios in dotazione), e non si è mai chiarito il perchè.
Quindi qualcosa di strano succede sempre, e specificatamente, guarda a caso, lancio Zen2, Zen3 vs Alder, Zen4 vs Raptor.
Modalità complotto o... modalità Fantozzi?
A64FX+DFI nF4
29-10-2022, 15:46
secondo voi amd rilascerà gli zen4 per am4 come vociferato o il 5800x3d rimarrà il migliore per questo socket?
Portocala
29-10-2022, 16:26
secondo voi amd rilascerà gli zen4 per am4 come vociferato o il 5800x3d rimarrà il migliore per questo socket?
AM4 non riceverà più processori.
Ale55andr0
29-10-2022, 16:33
AMD nei giudizi è sempre molto signorile, le "coincidenze" parlano da sole.
Ragiona un attimo... che un procio esca in commercio e che il software non sia ottimizzato per "quel" procio, è normale, ma che un procio debba uscire ancora in commercio (Alder) e che il software (S.O. Windows 11) faccia lavorare male i proci in commercio, secondo te è normale?
Anche ora sembra che il prb sia comunque collegato allo scheduler di windows, e (sembra) che Microsoft abbia modificato lo scheduler DOPO l'uscita di Zen4, perchè all'uscita di Zen4 e dei bench FPS sul 7950X, pare che il 7950X, 2 chiplet, guadagnasse e non perdesse vs CPU 1 chiplet, mentre ora si. Ritorneremmo alla condizione di modifica scheduler a danno di CPU in commercio a favore di una nuova, tale ed uguale alla situazione Alder.
Immagina se Bill avesse modificato lo scheduler per Zen4 ai danni di Alder, apriti cielo, mentre se per AMD, tutto rientra nella normalità... e "ste cose" capitano non "spesso", ma direi "solamente"quando un produttore ha ovvie "difficoltà" di immagine con il suo prodotto (Alder non ha certamente ribaltato le vendite come Intel voleva, e Raptor mi pare che non abbia recuperato nulla (Alder vs Zen3 e Raptor vs Zen4... che è cambiato?), fermo restando continuare l'offerta di Alder di più core/TH ad un prezzo inferiore vs AMD), ed è un produttore che ha uno storico tutt'altro che lindo. Ovviamente non ci sono prove, ma chissà perchè in ambito Linux ste cose non capitano mai, eppure la problematica del procio "nuovo" è la stessa.
Giusto per chiarire...
https://www.ceotech.it/windows-11-22h2-cpu-amd-ryzen-9-e-gpu-nvidia-hanno-problemi/
Il problema è arrivato con l'upgrade aggiornamento windows 22H2 (e pare che prima i problemi non c'erano, quindi abbastanza simile a commercializzazione windows 11 e una patch che colpisce principalmente AMD e proprio 2 settimane prima la commercializzazione di Alder, praticamente simile ad ora con la commercializzazione di Raptor.
Facciamo una casistica... la ditta X distribuisce aggiornamenti a cadenza prestabilita del suo S.O. Quante probabilità ci possono essere che un aggiornamento danneggi solamente una parte e su un arco di tempo annuale, capiti proprio 1 settimana prima della commercializzazione di un prodotto nuovo Intel, con tutte le testate che sono dietro a fare confronti? E se vogliamo, è un seguito stile lancio Zen2 quando TUTTE le testate fecero i bench aggiornando i bios (e AMD aveva diramato una circolare che le prove andavano fatte con i bios in dotazione), e non si è mai chiarito il perchè.
Quindi qualcosa di strano succede sempre, e specificatamente, guarda a caso, lancio Zen2, Zen3 vs Alder, Zen4 vs Raptor.
Modalità complotto o... modalità Fantozzi?
Modalità wall of text :O
Quante probabilità ci possono essere che un aggiornamento danneggi solamente una parte e su un arco di tempo annuale, capiti proprio 1 settimana prima della commercializzazione di un prodotto nuovo Intel, con tutte le testate che sono dietro a fare confronti?
Rispondo solo a questa perché tanto é inutile: la stessa probabilità che il lancio delle mobo AM5 venga posticipato a causa di problemi con l'AGESA.
Almeno in questo caso Bill, che dalla regia mi dicono non c'entri piû una mazza con Microsoft da una ventina d'anni, non ha nulla a che vedere anche perché deve pensare alla sovrappopolazione ora. :asd:
109Tango
29-10-2022, 18:48
Non so se qualcuno di voi ha mai avuto questo problema e come lo ha risolto.
Allora, mentre la intel bene o male per ogni generazione di processore fa delle schede madri a parte, l'amd rende compatibili anche le vecchie e più modelli per i nuovi processori (non mi riferisco alla serie 7000 ma ai precedenti).
Ora, come fai a fare un sistema, ad esempio, con un ryzen 4500 o un 5500, se poi il bios della scheda madre deve essere aggiornato per poterli supportare e disgraziatamente non hai a disposizione un ryzen che ci va bene per aggiornare il bios?
Ma non sarebbe più normale indicare sulla scheda madre che viene venduta, la versione del bios che ha al suo interno visto che secondo me questo è un problema abbastanza rilevante?
Inoltre mi spiegate come mai nella lista dei processori compatibili con windows 11, non ci sono i processori ryzen precedentemente indicati?
L'amd ha fatto dei processori che non sono compatibili con windows 11 o la microsoft ha interessi ad estromettere questi processori?
Grazie.
AkiraFudo
29-10-2022, 19:06
@109Tango
prova a vedere qui ->
Short Term Processor Loan Boot Kit (https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100)
paolo.oliva2
29-10-2022, 21:41
Rispondo solo a questa perché tanto é inutile: la stessa probabilità che il lancio delle mobo AM5 venga posticipato a causa di problemi con l'AGESA.
Almeno in questo caso Bill, che dalla regia mi dicono non c'entri piû una mazza con Microsoft da una ventina d'anni, non ha nulla a che vedere anche perché deve pensare alla sovrappopolazione ora. :asd:
Rispondo solo a questa che vuol dire? Ho scritto falsità o fatti reali?
Non ho capito che c'entra l'esempio di AMD. AMD se slitta la propria commercializzazione per un agesa non aggiornato, è una decisione AMD per AMD, non ha nulla a che vedere con terzi.
P.S.
Non sapevo che Bill Gates avesse lasciato Microsoft (gli ultimi 10 anni lo ho passati tra caco, caffè, tek e manioca), comunque avverti la regia, ti dicono sbagliato, non sono 20 anni ma 2.
Secondo il Wall Street Journal questo è anche il motivo che avrebbe portato Bill Gates a dimettersi dalla presidenza di Microsoft nel 2020.
https://www.corriere.it/tecnologia/21_maggio_17/bill-gates-ha-lasciato-presidenza-microsoft-causa-una-relazione-una-dipendente-a5164ea4-b6c6-11eb-ba17-f6e1f3fff06b.shtml
paolo.oliva2
29-10-2022, 21:43
Modalità wall of text :O
Bingo, mi quoti per mettere faccine? Sempre costruttivi i tuoi commenti.
109Tango
30-10-2022, 08:53
@109Tango
prova a vedere qui ->
Short Term Processor Loan Boot Kit (https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100)
Ho visto, grazie, gentilissimo.
Non sapevo questa cosa del processore che ti fornivano per aggiornare il bios.
Certo comunque una rottura pazzesca, non mi sorprende che molti hexacore dell'amd (5500 e 4500) vengano ormai venduti allo stesso prezzo di un 10100f o un 10105f.
Se uno deve sbattersi tutto questo per avere un sistema con un ryzen opta giustamente verso un intel magari spendendo un po' di più ma avendo meno rotture di scatole.
Parlo da possessore di un ryzen 2700x, ma con sta cosa l'amd ha proprio toppato.
Che tu sappia non ci sono schede madri che hanno su di default un bios già compatibile con la serie 4000 e 5000?
Scusa se te lo chiedo ma non sono informato (e non so dove andare ad informarmi).
Invece per quanto riguarda la compatibilità dei processori ryzen 4000 e 5000 come mai non c'è con window11?
Mi riferisco a questa lista:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors
Non c'è ne il ryzen 4500 ne il 5500.
Abbastanza assurdo per dei processori usciti meno di un anno fa.
Credo sia per questo che inizio a vedere dei ryzen 4500 a 80 euro e dei 5500 a 100 euro mentre il 10400f che è ben più datato sta ancora sui 130/140 euro.
paolo.oliva2
30-10-2022, 08:54
Il primo portatile Ryzen 7000 trapela, ma al rinnovato Asus Zenbook 14 manca la spinta di Zen 4 e RDNA 3
https://www.notebookcheck.it/Il-primo-portatile-Ryzen-7000-trapela-ma-al-rinnovato-Asus-Zenbook-14-manca-la-spinta-di-Zen-4-e-RDNA-3.665243.0.html
Attualmente, i rumor emersi in rete permettono di tracciare una lineup di 5 modelli, vale a dire il Ryzen 3 7420U, i Ryzen 5 7520U, 7630U e 7640U e il Ryzen 7 7730U. A oggi, solo il 7640U sembrerebbe dotato della nuova architettura Zen4 con grafica RDNA3, mentre i Ryzen 3 sono stati già presentati come Ryzen 7020 Mendocino.
https://tech.everyeye.it/notizie/asus-notebook-zenbook-ryzen-7000-bellissimo-616415.html
AMD Phoenix and Dragon Range APUs are scheduled to come out in 2023. With a year, perhaps more, remaining till the release of these products, the rumor mill keeps on churning new details about Team Red’s next-generation APUs. The latest batch of information comes from RedGamingTech.
Secondo il leaker, le APU AMD Phoenix includeranno Ryzen 9 7980HS, Ryzen 9 7900HS, Ryzen 7 7800HS e Ryzen 5 7600HS. Tutte queste SKU, ad eccezione del Ryzen 5 7600H, includeranno una CPU a 8 core con una GPU a 12 CU. Il Ryzen 5 7600HS avrà 6 core e 6 CU. La principale differenza tra le SKU Ryzen 9 e Ryzen 7 di Phoenix dipenderà dalla velocità di clock e dal TDP.
Inoltre, RedGamingTech ritiene che le APU AMD Phoenix offriranno una frequenza da 2,6 GHz a 3 GH per l'iGPU.
Per quanto riguarda le prestazioni, AMD Phoenix si preannuncia come un enorme balzo in avanti rispetto all'attuale raccolto di APU Rembrandt del Team Red . RedGamingTech ha raddoppiato le sue precedenti stime delle prestazioni e riferisce che l'iGPU sul Ryzen 9 7980HS di fascia più alta offrirà presumibilmente 1536 shader, risultando in 9,2 TFLOPS. Secondo quanto riferito, l'obiettivo di prestazioni per la SKU di fascia più alta con un TDP di 60-70 W è l' RTX 3060 mobile . Anche i chip di fascia bassa con TDP come 35 W dovrebbero essere abbastanza capaci.
https://i.ibb.co/y6JPmjp/csm-redgamingtech-phoenix-diagram-001183db40.jpg (https://ibb.co/HtQ4L8C)
Notare, CCX/IOD a 4nm, iGPU a 5nm e MCD a 6nm
https://www.notebookcheck.net/AMD-Phoenix-and-Dragon-Range-leak-Up-to-16-Zen-4-cores-for-Dragon-Range-and-RTX-3060-mobile-like-performance-for-Phoenix.631315.0.html
dav1deser
30-10-2022, 09:07
Ho visto, grazie, gentilissimo.
Non sapevo questa cosa del processore che ti fornivano per aggiornare il bios.
Certo comunque una rottura pazzesca, non mi sorprende che molti hexacore dell'amd (5500 e 4500) vengano ormai venduti allo stesso prezzo di un 10100f o un 10105f.
Se uno deve sbattersi tutto questo per avere un sistema con un ryzen opta giustamente verso un intel magari spendendo un po' di più ma avendo meno rotture di scatole.
Parlo da possessore di un ryzen 2700x, ma con sta cosa l'amd ha proprio toppato.
Che tu sappia non ci sono schede madri che hanno su di default un bios già compatibile con la serie 4000 e 5000?
Scusa se te lo chiedo ma non sono informato (e non so dove andare ad informarmi).
Invece per quanto riguarda la compatibilità dei processori ryzen 4000 e 5000 come mai non c'è con window11?
Mi riferisco a questa lista:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors
Non c'è ne il ryzen 4500 ne il 5500.
Abbastanza assurdo per dei processori usciti meno di un anno fa.
Credo sia per questo che inizio a vedere dei ryzen 4500 a 80 euro e dei 5500 a 100 euro mentre il 10400f che è ben più datato sta ancora sui 130/140 euro.
Non c'è nessuna ragione per cui quelle CPU non siano compatibili. Se le saranno banalmente perse. Da quello che so solo la prima gen Ryzen e CPU antecedenti non sono ufficialmente supportate, tutto il resto si.
Per il discorso schede madri, sulle scatole sono applicate dei bollini che indicano se sono già compatibili con una certa serie di CPU. Quindi se si guarda quello non c'è pericolo, esempio:
https://qph.cf2.quoracdn.net/main-qimg-64a482a3aa080316a337456cb86f6132
Seee, fisicamente una RDNA2 da 12CU al massimo prende una RX 470 o GTX 1650, nel caso migliore in assoluto può pareggiare con la 6400xt che ha stessa architettura e stesse unità fatta eccezione per la vram, assente nell'igp.
Infatti anche nel settore handheld tra la steam deck con RDNA2 8CU@1600mhz e un 6800u con 12CU@2400mhz cambia poco e nulla con la limitazione a 15w, motivo per cui si presume che abbiano preferito implementare sul ryzen 5 una IGP con praticamente la metà delle unità.
Poi se intendono una 3060 mobile limitata a 30-50w forse si XD
Tralasciando ciò, amd ha già annunciato mesi fa la nuova nomenclatura e come riconoscere la generazione di core zen implementata e le GPU Vega dovrebbero continuare a coesistere con le RDNA2.
In questo ha generato un pò di frammentazione, inoltre rispetto intel e nvidia non ha ancora completamente risolto il problema dei driver OEM di alcuni costruttori, tipo ASUS che fa un macello su alcune lineup...
https://www.pcguia.pt/wp-content/uploads/2022/10/ryzen-7000-mobile-new-naming_2.jpg
... riferisce che l'iGPU sul Ryzen 9 7980HS di fascia più alta offrirà presumibilmente 1536 shader, risultando in 9,2 TFLOPS.
7980HS :mbe: :mbe:
E' uscito Zen 8 e non lo sapevo? :mbe: :mbe: :mbe:
Trattorillo
30-10-2022, 13:06
7980HS :mbe: :mbe:
E' uscito Zen 8 e non lo sapevo? :mbe: :mbe: :mbe:
No, i Ryzen mobili hanno una nomenclatura a volte diversa dalle controparti desktop. Il modello 7980HS esiste, come esiste il 5980HS.
No, i Ryzen mobili hanno una nomenclatura a volte diversa dalle controparti desktop. Il modello 7980HS esiste, come esiste il 5980HS.
Non ci sto capendo più nulla. AMD aveva annunciato la nuova nomenclatura mesi fa e pensavo venisse usata a partire da questa generazione (quindi dalle 7xxx in su) dato che il "7" indica l'anno 2023.
Quindi avremo delle cpu desktop/mobile 7xxx che usano la vecchia nomenclatura e delle 7xxx lanciate tra qualche mese che useranno la nuova? così è un delirio :mbe: :mbe: :mbe:
Trattorillo
30-10-2022, 13:34
In effetti non capisco nemmeno io come possa esistere un 5980HS seguendo lo schema postato da Ubro92, dovrebbe essere un Ryzen 8. Ammetto la mia ignoranza in merito, c'è qualcosa che non capisco. O siamo nel futuro o quello schema ha qualcosa di strano sul significato delle "decine".
In effetti non capisco nemmeno io come possa esistere un 5980HS seguendo lo schema postato da Ubro92, dovrebbe essere un Ryzen 8. Ammetto la mia ignoranza in merito, c'è qualcosa che non capisco. O siamo nel futuro o quello schema ha qualcosa di strano sul significato delle "decine".
Hanno messo l'identificativo dell'arch come seconda cifra perché così possono riciclare i chip vecchi e spacciarli per nuovi (compri un chip serie 8000, ti aspetti uno zen 4 e ti rifilano una apu zen2).
In pratica un fantomatico 7640U è identico ad un 8640U ed a un 9640U. Stessa arch, stesso segmento. Cambia solo l'anno di produzione. :doh:
Bello vero?:rolleyes:
109Tango
30-10-2022, 15:14
Non c'è nessuna ragione per cui quelle CPU non siano compatibili. Se le saranno banalmente perse. Da quello che so solo la prima gen Ryzen e CPU antecedenti non sono ufficialmente supportate, tutto il resto si.
Per il discorso schede madri, sulle scatole sono applicate dei bollini che indicano se sono già compatibili con una certa serie di CPU. Quindi se si guarda quello non c'è pericolo, esempio:
https://qph.cf2.quoracdn.net/main-qimg-64a482a3aa080316a337456cb86f6132
Grazie mille !
Siete sempre i migliori !
Trattorillo
30-10-2022, 15:51
Hanno messo l'identificativo dell'arch come seconda cifra perché così possono riciclare i chip vecchi e spacciarli per nuovi (compri un chip serie 8000, ti aspetti uno zen 4 e ti rifilano una apu zen2).
In pratica un fantomatico 7640U è identico ad un 8640U ed a un 9640U. Stessa arch, stesso segmento. Cambia solo l'anno di produzione. :doh:
Bello vero?:rolleyes:
Tralasciando il rebranding delle CPU che è cosa che ormai fanno tutti più o meno da anni, ho commesso l'errore di giudicare il nome del 5980HS usando lo schema sopra. Lo schema si riferisce solamente ai modelli in uscita dal 2023. Quindi ok per il 5000 mobile. Ma non capisco come possa esistere un 7980HS quando "xx8x" significa che è uno zen8 ed ora, nel 2022, siamo solo a zen5.
In effetti non capisco nemmeno io come possa esistere un 5980HS seguendo lo schema postato da Ubro92, dovrebbe essere un Ryzen 8. Ammetto la mia ignoranza in merito, c'è qualcosa che non capisco. O siamo nel futuro o quello schema ha qualcosa di strano sul significato delle "decine".
La nuova nomenclatura dovrebbe applicarsi con questa gen 7000.
Tutte quelle inferiori, quindi dalla 6000 in giù seguono il vecchio filone.
Riguardo a questo presunto 7980HS non c'è nulla di ufficiale se non i soliti rumors tra l'altro di 4-5 mesi fa, e al 99% il nome non sarà quello ma seguirà lo schema sopra, con tutti i boost possibili, al massimo puoi chiamarlo 7945HX.
Riguardo le IGP rimangono i commenti sopra, la 3060 te la sogni di raggiungerla, se anche per assurdo decidessero di arrivare a implementare una 16CU, nel migliore dei casi andresti come una 1060 3GB altro che 3060 :sofico:
Presa sul sito Asus a 345 euro?
Hai già in mente la configurazione di tutto il pc?
Per rispondere a tutti e due:
preso deepcool ls 720
e come gpu ci metto sopra la mia 5700xt gaming oc della gigabyte...
lo riscrivo meglio dato che probabilmente mi sono espresso male.
io ho quella scheda madre, mi sembra una buona scelta, il setup del bios è completo e permette molte personalizzazioni, se ci devo trovare una mancanza (significativo o meno sta al lettore) è che non ha una chiavettina o un supporto di qualche tipo con i driver (a parer mio su una scheda di questa fascia di prezzo avrebbero potuto farlo come fanno altri produttori) e che potenzialmente una scheda video può arrivare in sovrapposizione con quei connettori (al lettore valutare se gli interessi o meno - specificando che risultano comunque accessibili).
se sono risultato nuovamente poco chiaro scrivimi in privato e cercherò di essere più preciso ed esaustivo dato che qui non dovremmo parlare di schede madri.
la tuf mi sembra un buon compromesso per tutto...
e aggiungo che lo sono sempre state nelle varie serie...
io cmq ci metterò su un 7700 e non un 7900/7950 e non mi andava di spendere 500/600 per una mobo..
Seee, fisicamente una RDNA2 da 12CU al massimo prende una RX 470 o GTX 1650, nel caso migliore in assoluto può pareggiare con la 6400xt che ha stessa architettura e stesse unità fatta eccezione per la vram, assente nell'igp.
Infatti anche nel settore handheld tra la steam deck con RDNA2 8CU@1600mhz e un 6800u con 12CU@2400mhz cambia poco e nulla con la limitazione a 15w, motivo per cui si presume che abbiano preferito implementare sul ryzen 5 una IGP con praticamente la metà delle unità.
Poi se intendono una 3060 mobile limitata a 30-50w forse si XD
[/IMG]
Se pareggia una gtx1650 non sarebbe male...anche se da vecchi leak si diceva che avrebbe pareggiato una RX580.
Una apu con cpu 6c/12t (prestazioni da 5600x circa) + una igpu pari ad una gtx1650, a 105w totali sarebbe mia al volo.
Trattorillo
30-10-2022, 19:43
Certo piacerebbe anche a me che integrassero igpu prestanti, ma per quanto le pompi comunque lato RAM usano le ddr di sistema, quindi la banda è quella che è. Anche se sinceramente non saprei se le ddr5 limiterebbero o meno una GPU della potenza di una rx580 (che è una buona GPU ancora per il full HD)
Certo piacerebbe anche a me che integrassero igpu prestanti, ma per quanto le pompi comunque lato RAM usano le ddr di sistema, quindi la banda è quella che è. Anche se sinceramente non saprei se le ddr5 limiterebbero o meno una GPU della potenza di una rx580 (che è una buona GPU ancora per il full HD)
Il salto prestazionale dalle precedenti Vega c'è ed è consistente.
Parliamo sempre di una IGP, riuscire a prendere una 1650 o rx 470 è gia un risultato ottimo.
In commercio ci sono già le APU 6000 mobile con le RDNA2 12CU, bene o male il target prestazionale è quello, di poco sotto a una 6400xt che ha vram dedicata.
Poi sicuramente in futuro ci saranno piccoli incrementi, grazie a ram più veloci e clock più alti, come avvenuto per le vega, fino al passaggio a RDNA3 che farà un altro passetto in avanti.
Si speculava anche per una 16CU, ma dubito arriverà perchè si ritroverebbe strozzata peggio delle vecchie Vega 10 che infatti sparirono in favore delle Vega 8 con clock più alti.
Queste IGP non a caso stanno rivoluzionando il settore Handheld, la steam deck si è rivelata una proposta validissima in grado di tirare su anche AAA a 720/800p.
paolo.oliva2
31-10-2022, 00:52
Il salto prestazionale dalle precedenti Vega c'è ed è consistente.
Parliamo sempre di una IGP, riuscire a prendere una 1650 o rx 470 è gia un risultato ottimo.
In commercio ci sono già le APU 6000 mobile con le RDNA2 12CU, bene o male il target prestazionale è quello, di poco sotto a una 6400xt che ha vram dedicata.
Poi sicuramente in futuro ci saranno piccoli incrementi, grazie a ram più veloci e clock più alti, come avvenuto per le vega, fino al passaggio a RDNA3 che farà un altro passetto in avanti.
Si speculava anche per una 16CU, ma dubito arriverà perchè si ritroverebbe strozzata peggio delle vecchie Vega 10 che infatti sparirono in favore delle Vega 8 con clock più alti.
Queste IGP non a caso stanno rivoluzionando il settore Handheld, la steam deck si è rivelata una proposta validissima in grado di tirare su anche AAA a 720/800p.
Io di VGA non ne capisco una sega perchè non è un mercato che mi interessa, però mi pare che RDNA3 guadagni parecchio su RDNA2 già di architettura in sè, e poi c'è pur sempre il salto dal 7nm (mi pare) al 5nm, ed il 5nm spinge un totale in frequenza (Dragon/Phoenix mi pare che almeno uno dei 2 dovrebbe essere basato su RDNA3).
Non faccio certo il tifo AMD vs Nvidia, però da quel che leggo in giro, le nuove VGA sul 5nm RDNA3 pare non temino il confronto con le Nvidia 4XXX (che sia vero o meno non mi importa una sega) ma dovrebbero essere molto efficienti.
Oltre a tutto ciò, quello che penalizzava parecchio gli APU erano le DDR4, già il salto ai 6XXX con DDR5 avevano guadagnato mi pare un 30/40%, ed erano RDNA2.
Secondo me è sbagliato partire dal presupposto di una prestazione X basandosi sulla prestazione dei CU odierna... sarebbe come dire "va beh, esce il 7950X, è un X16 come il 5950X, cosa vuoi che offra di più?"
Anche perchè mi pare di aver letto che le nuove VGA RDNA3 5nm avrebbero un corposo aumento di frequenza.
SnobWatch
31-10-2022, 04:18
Domanda, qualcuno riesce ad arrivare a 40000 punti al cinebench con un 7950x rimanendo sotto gli 85°C con un AIO?
È un risultato possibile?
Trattorillo
31-10-2022, 07:24
Credo solo deliddando, o al massimo settando da scheda madre il limite di temperatura a 85 gradi e downvoltando quel che basta sperando di avere una CPU fortunata. Magari tirare le RAM aiuta ma non so quanto influiscano su CB23.
conan_75
31-10-2022, 07:52
Il salto prestazionale dalle precedenti Vega c'è ed è consistente.
Parliamo sempre di una IGP, riuscire a prendere una 1650 o rx 470 è gia un risultato ottimo.
In commercio ci sono già le APU 6000 mobile con le RDNA2 12CU, bene o male il target prestazionale è quello, di poco sotto a una 6400xt che ha vram dedicata.
Poi sicuramente in futuro ci saranno piccoli incrementi, grazie a ram più veloci e clock più alti, come avvenuto per le vega, fino al passaggio a RDNA3 che farà un altro passetto in avanti.
Si speculava anche per una 16CU, ma dubito arriverà perchè si ritroverebbe strozzata peggio delle vecchie Vega 10 che infatti sparirono in favore delle Vega 8 con clock più alti.
Queste IGP non a caso stanno rivoluzionando il settore Handheld, la steam deck si è rivelata una proposta validissima in grado di tirare su anche AAA a 720/800p.
Non credo si possa arrivare ancora a una 1650.
Black"SLI"jack
31-10-2022, 08:04
Domanda, qualcuno riesce ad arrivare a 40000 punti al cinebench con un 7950x rimanendo sotto gli 85°C con un AIO?
È un risultato possibile?
sotto gli 85 gradi ti dico di no. poi molto influisce cpu fortunata o meno, e capacità di salire in clock all core. considera che ho il 7950x raffreddato da un rad 480/60. solo con uno dei primi bios della mia ASROCK Taichi, sono riuscito a superare i 40K nel CB23. dico questo perché con i successivi bios la stessa impostazione non mi permette di stare rock solid con la CPU. al momento giro con PBO attivo e Curve Optimization All Core -30 e in CB23 stacco un 39500 più o meno. ma con temp limitate a 95 gradi. se imposto un limite di 85 gradi e stesse impostazioni, la cpu boosta a frequenze inferiori.
Ciao, arei bisogno di un consiglio da parte dei più esperti in materia: è una buona scelta il Ryzen 5600 liscio da abbinare ad una RX 6600 per il full HD pensando non ad oggi ma a tra qualche anno?
Cioè secondo voi quanto sarà longeva una config del genere?
P.S. so che sono previsioni non facili da fare, ma vista la vostra esperienza ha senso il passo da ryzen 2600x+rx580 al 5600+RX6600 in ottica futura?
P.P.S. L'accoppiata di trova ad una cifra intorno ai 400 euri.
Non credo si possa arrivare ancora a una 1650.
Diciamo che nel caso della IGP 680m si paga molto l'assenza di vram e del tdp visto che è affiancata a un 8c/16t, nei vari test visti è mediamente un 25-35% sotto una 1650 mobile.
Si allinea però alla MX550 che in sostanza è una 1650 castrata a 64bit e 30-50w.
E' un ottimo risultato, rispetto la precedente vega 8 c'è un salto del 50-70%.
Ma sono soluzioni pensate soprattutto per il mobile e per sistemi compatti a basso consumo, non puoi pretendere troppo, però se sfruttate per benino in sistemi come gli handheld danno molto soddisfazioni, valve si è fatta fare proprio un chip custom con 4c/8t zen 2 e RDNA2 8CU e se vedi qualche review spinge molto bene.
devil_mcry
31-10-2022, 08:56
Volendo poi riciclare la b450 stavo pensando di fare un itx con 5600g, 16gb ddr4 e 1tb ssd
Ma sul 5600g posso overcloccare l'igp senza pbo?
bagnino89
31-10-2022, 09:31
Ciao, arei bisogno di un consiglio da parte dei più esperti in materia: è una buona scelta il Ryzen 5600 liscio da abbinare ad una RX 6600 per il full HD pensando non ad oggi ma a tra qualche anno?
Cioè secondo voi quanto sarà longeva una config del genere?
P.S. so che sono previsioni non facili da fare, ma vista la vostra esperienza ha senso il passo da ryzen 2600x+rx580 al 5600+RX6600 in ottica futura?
P.P.S. L'accoppiata di trova ad una cifra intorno ai 400 euri.
Sì che ha senso, io sono passato da un 3700X ad un 5600 liscio e in ST c'è un balzo di quasi il 25%... Mentre in MT va giusto un filo meno.
Tra l'altro, chiedo a chi qui dentro ha la mia stessa CPU: che punteggi fate nel bench integrato di CPU-Z?
Gundam1973
31-10-2022, 09:44
Sì che ha senso, io sono passato da un 3700X ad un 5600 liscio e in ST c'è un balzo di quasi il 25%... Mentre in MT va giusto un filo meno.
Tra l'altro, chiedo a chi qui dentro ha la mia stessa CPU: che punteggi fate nel bench integrato di CPU-Z?
Con il 5600x sui 675 single e 5200 multi....con pbo2 a frusta...
@def sui 640 sigle 4800 multi.
Vedi firma...
paolo.oliva2
31-10-2022, 10:32
Domanda, qualcuno riesce ad arrivare a 40000 punti al cinebench con un 7950x rimanendo sotto gli 85°C con un AIO?
È un risultato possibile?
per fare 40.000 punti il 7950X deve arrivare ai limiti del consumo massimo def... quindi condizione ~230W, unita a 95°, credo (non ho un 7950X per fare test) con un AIO 240mm (o comunque al limite).
Quindi la vedo dura con tamb 20° riuscire ad abbassare di -10° (95° -10° = 85°) la temp del procio anche con AIO top. Poi ovvio che se aspetti una notte invernale e sposti il sistema in terrazzo, a 0° di Tamb direi che possa essere alla portata ottenere quel risultato anche con un AIO 240mm... l'alternativa è "truccare" l'AIO, allunghi i tubi, cambi WB e pompa, ed immergi il radiatore nell'acqua di un frigo/congelatore pieno d'acqua portata al limite di -X° vs Tamb appena prima al limite della formazione condensa :).
Riguardo le IGP rimangono i commenti sopra, la 3060 te la sogni di raggiungerla, se anche per assurdo decidessero di arrivare a implementare una 16CU, nel migliore dei casi andresti come una 1060 3GB altro che 3060 :sofico:
Bah....secondo me ''sei'' troppo poco ottimista :) , poi tutto è possibile.
Cercando di ''definire'' un punto di riferimento, partiamo dalla IGP-rosso 680M che in termini di TERAFLOPS si trova sui 3.686 TFLOPS.
Ecco da questo valore di ''riferimento'' e cercando di fare una proiezione (tutta di fantasia ...come al solito ;) ) tra il passaggio RDNA2 -RDNA3 ....potremmo per assurdo supporre ad un 50% quindi saremmo a 5.529 TFLOPS.
Partendo da invece un 100% si avrebbe 7.372 TFLOPS :)
In questo range ( 5.529 - 7.372 TFLOPS ) puoi immaginare quali schede mobile si aggirano:
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3050-mobile.c3788 4.329 TFLOPS
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-6500m.c3865 4.915 TFLOPS
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-6600m.c3776 8.659 TFLOPS
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3060-mobile.c3757 10.94 TFLOPS
Poi è chiaro che bisogna tenere conto del TDP 10-25W delle IGP-RDNA3 del mobile che sono fascia media, se non sbaglio( per prima infornata ....), ma comunque nel passaggio nodo silicio inglobano più unità di elaborazione e maggior frequenze di funzionamento a parità di voltaggio/watt.
Il problema è che una igp-rdna3 che ti ingloba una ''potenza'' (in termini ''rappresentativi'' di TFLOPS ) simile ad una 3050 mobile/ 6500M ....significa tanto.
NB. il futuro, ahimè, sarà e si sposterà in TFLOPS/WATT .....altro che noccioline!!!
bagnino89
31-10-2022, 12:45
Con il 5600x sui 675 single e 5200 multi....con pbo2 a frusta...
@def sui 640 sigle 4800 multi.
Vedi firma...
Grazie, io con PBO2+CO sto a 640 in single e 5000 in multi. Considerando quanto lo ho pagato...
RedPrimula
31-10-2022, 13:24
Montato il 5800X3D... Gears 5: all'aperto col 2700 oscillava tra i 70 e i 90... ora sto a 144 fissi nella stessa scena e vsync attivo :oink:
Temperature nella norma, poco più del 2700 (60 gradi circa nello scenario testato e in Firestrike).
Ho lasciato tutto a default, quindi vedo che boosta fino a 4.5ghz.
paolo.oliva2
31-10-2022, 13:32
Questo ha copiato pari pari il mio post vecchio :)
AMD Ryzen 7 5800X3D vende più dell'intera famiglia di CPU Intel a MF Germany, Zen 4 ha prestazioni scarse
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-7-5800x3d-outsells-intels-entire-cpu-family-at-mf-germany-zen-4-performs-poorly/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
31-10-2022, 13:34
Montato il 5800X3D... Gears 5: all'aperto col 2700 oscillava tra i 70 e i 90... ora sto a 144 fissi nella stessa scena e vsync attivo :oink:
Temperature nella norma, poco più del 2700 (60 gradi circa nello scenario testato e in Firestrike).
Ho lasciato tutto a default, quindi vedo che boosta fino a 4.5ghz.
Ottima resa con minima spesa. :sofico:
Montato il 5800X3D... Gears 5: all'aperto col 2700 oscillava tra i 70 e i 90... ora sto a 144 fissi nella stessa scena e vsync attivo :oink:
Temperature nella norma, poco più del 2700 (60 gradi circa nello scenario testato e in Firestrike).
Ho lasciato tutto a default, quindi vedo che boosta fino a 4.5ghz.
:sofico: :sofico: :oink:
Ma il thread AM5, no?
No è meglio il thread di tutto un po,e variabili annesse.
Per trovare un info tecnica bisogna impegnarsi,ti passa anche la voglia di postare qualcosa...
SnobWatch
31-10-2022, 17:15
sotto gli 85 gradi ti dico di no. poi molto influisce cpu fortunata o meno, e capacità di salire in clock all core. considera che ho il 7950x raffreddato da un rad 480/60. solo con uno dei primi bios della mia ASROCK Taichi, sono riuscito a superare i 40K nel CB23. dico questo perché con i successivi bios la stessa impostazione non mi permette di stare rock solid con la CPU. al momento giro con PBO attivo e Curve Optimization All Core -30 e in CB23 stacco un 39500 più o meno. ma con temp limitate a 95 gradi. se imposto un limite di 85 gradi e stesse impostazioni, la cpu boosta a frequenze inferiori.
per fare 40.000 punti il 7950X deve arrivare ai limiti del consumo massimo def... quindi condizione ~230W, unita a 95°, credo (non ho un 7950X per fare test) con un AIO 240mm (o comunque al limite).
Quindi la vedo dura con tamb 20° riuscire ad abbassare di -10° (95° -10° = 85°) la temp del procio anche con AIO top. Poi ovvio che se aspetti una notte invernale e sposti il sistema in terrazzo, a 0° di Tamb direi che possa essere alla portata ottenere quel risultato anche con un AIO 240mm... l'alternativa è "truccare" l'AIO, allunghi i tubi, cambi WB e pompa, ed immergi il radiatore nell'acqua di un frigo/congelatore pieno d'acqua portata al limite di -X° vs Tamb appena prima al limite della formazione condensa :).
Mi confermate che ho fatto bene a prendere il 13900K allora. xD
Io 40k li faccio in downvolta con temperature sotto gli 82°C più o meno.
Per non parlare del boost a 6GHz su due core
Oggi zen4 ha senso solo per la longevità della piatta, speriamo che AMD ritorni ad essere presto più competitiva.
rickiconte
31-10-2022, 17:49
Ma il thread AM5, no?
Anche tu vai OT quando parli di ryzen 5000, visto che siamo in quello dei 7000;)
Qualche cambiamento di tema rispetto all'oggetto di questo thread penso che si possa anche fare ogni tanto anche perchè spesso sono cose correlate (ram ddr 5, mobo am5, confronto ryzen 5000 con 7000 ecc.)
AkiraFudo
31-10-2022, 17:49
Mi confermate che ho fatto bene a prendere il 13900K allora. xD
Io 40k li faccio in downvolta con temperature sotto gli 82°C più o meno.
Per non parlare del boost a 6GHz su due core
Oggi zen4 ha senso solo per la longevità della piatta, speriamo che AMD ritorni ad essere presto più competitiva.
ma se è un aborto.
8 core e 100watt in più per gli stessi punteggi ed è zen4 che non ha senso?
https://i.postimg.cc/zB4mzzqK/Ff-Qvatn-WYAAryy-Z.jpg
rickiconte
31-10-2022, 17:52
Mi confermate che ho fatto bene a prendere il 13900K allora. xD
Io 40k li faccio in downvolta con temperature sotto gli 82°C più o meno.
Per non parlare del boost a 6GHz su due core
Oggi zen4 ha senso solo per la longevità della piatta, speriamo che AMD ritorni ad essere presto più competitiva.
.....e vuoi che ti diano conferma qui nel thread AMD?:D
stesso punteggio
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_13900k_review,10.html
36w in più della piattaforma intera
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_13900k_review,6.html
qui l'unico aborto è una cpu che per aprire prato fiorito va a 95° :muro: :doh:
end of transmission
Gyammy85
31-10-2022, 18:47
ma se è un aborto.
8 core e 100watt in più per gli stessi punteggi ed è zen4 che non ha senso?
https://i.postimg.cc/zB4mzzqK/Ff-Qvatn-WYAAryy-Z.jpg
Io aspetto con ansia i 13600k a 6,4 GHz facili facili, con tanto di risatine e faccine varie, i veri enthusiastz, quelli che l'anno scorso spingevano i 12400f :asd:
Black"SLI"jack
31-10-2022, 18:56
sta cosa dei 95 gradi mi pare proprio difficile capirla vedo. ovvio fa sempre abbastanza comodo vedere le cose con un torna conto preciso. i 95 gradi si vedono solo in full multithread pesante. in uso normale la cpu boosta quello che deve senza raggiungere mai quei valori. in gaming se ne sta a temp assai inferiori.
già tra il bench di cpu-z e il cinebench r23 ci passano un bel pò di gradi. circa 10 in meno a favore di cpu-z.
poi non entro nel merito meglio una cpu o l'altra, tanto se lo fa intel va tutto bene, se lo fa amd no. e non sono di parte assolutamente. al momento ho sia intel che amd in casa, su varie fasce e piattaforme.
avrei potuto aspettare a prendere il 13900k (dovendo cmq prendere anche mobo e ram). alla fine ho preso il 7950x praticamente al d1. me ne pento? assolutamente no. piattaforma am5 sicuramente più espandibile in futuro con nuove cpu. quando su z690/790 che ci si mette l'anno prossimo? niente.
alla fine sono due ottime cpu. o una o l'altra si cade in piedi. se poi si sta a guardare i numeri dei bench, solo per dire che ce l'ho più grosso, allora mi ritiro che è meglio.
sta cosa dei 95 gradi mi pare proprio difficile capirla vedo. ovvio fa sempre abbastanza comodo vedere le cose con un torna conto preciso. i 95 gradi si vedono solo in full multithread pesante. in uso normale la cpu boosta quello che deve senza raggiungere mai quei valori. in gaming se ne sta a temp assai inferiori.
già tra il bench di cpu-z e il cinebench r23 ci passano un bel pò di gradi. circa 10 in meno a favore di cpu-z.
poi non entro nel merito meglio una cpu o l'altra, tanto se lo fa intel va tutto bene, se lo fa amd no. e non sono di parte assolutamente. al momento ho sia intel che amd in casa, su varie fasce e piattaforme.
avrei potuto aspettare a prendere il 13900k (dovendo cmq prendere anche mobo e ram). alla fine ho preso il 7950x praticamente al d1. me ne pento? assolutamente no. piattaforma am5 sicuramente più espandibile in futuro con nuove cpu. quando su z690/790 che ci si mette l'anno prossimo? niente.
alla fine sono due ottime cpu. o una o l'altra si cade in piedi. se poi si sta a guardare i numeri dei bench, solo per dire che ce l'ho più grosso, allora mi ritiro che è meglio.
non è che mi è difficile capirlo, mi è difficile accettarlo....di conseguenza ho preso altro (nonostante che lo avessi ordinato+asus+ram, ma poi ho annullato l'ordine)...perchè è inutile che la raccontano....95° out of the box anche sul 8 core in full mt....a prescindere dal dissi, a prescindere dal nr di core, a prescindere dal tdp....appena fai partire il test in full load....boh...rispetto a ZEN3 dove massima efficienza, temp ridicole e poi butti fuori ZEN4? con queste caratteristiche? oltre al fatto che non ho ancora capito a cosa servono il 50% in più di transistor visto che IPC non è che sia aumentato.....per le avx 512 che poi sono due avx256?....se IPC fosse aumentato parecchio vedevate che il clock non lo spingevano così....hanno usato i 5nm per cosa? è la prima gen di ZEN che salto e che nn comprerò....vedrò ZEN5...
MikkiClock
31-10-2022, 19:37
Belle le trollate di chi con il PC del maggior produttore di CPU al mondo ci riscalda un bilocale:winner: :asd:
Edit P.S. Beh però in gheming fa un 2-4% MEGLIO UN 13900 VS 7950 al modico costo di 100-130W di consumo in più. a ri :asd:
sta cosa dei 95 gradi mi pare proprio difficile capirla vedo. ovvio fa sempre abbastanza comodo vedere le cose con un torna conto preciso. i 95 gradi si vedono solo in full multithread pesante. in uso normale la cpu boosta quello che deve senza raggiungere mai quei valori. in gaming se ne sta a temp assai inferiori.
già tra il bench di cpu-z e il cinebench r23 ci passano un bel pò di gradi. circa 10 in meno a favore di cpu-z.
poi non entro nel merito meglio una cpu o l'altra, tanto se lo fa intel va tutto bene, se lo fa amd no. e non sono di parte assolutamente. al momento ho sia intel che amd in casa, su varie fasce e piattaforme.
avrei potuto aspettare a prendere il 13900k (dovendo cmq prendere anche mobo e ram). alla fine ho preso il 7950x praticamente al d1. me ne pento? assolutamente no. piattaforma am5 sicuramente più espandibile in futuro con nuove cpu. quando su z690/790 che ci si mette l'anno prossimo? niente.
alla fine sono due ottime cpu. o una o l'altra si cade in piedi. se poi si sta a guardare i numeri dei bench, solo per dire che ce l'ho più grosso, allora mi ritiro che è meglio.
Il mio rulla a 5,2Ghz allcore e 5,85ghz in St a 90 gradi(su Cinebench) mai visti 95 gradi,in game viaggia tra i 55 e i 65 gradi
Intendiamoci sta andando a briglie sciolte con 230W di consumo,senza particolari ottimizzazioni
MikkiClock
31-10-2022, 19:44
@5125 li fa anche io mio "misero 5900x
https://i.ibb.co/wYMd1zF/2733plus.jpg (https://imgbb.com/)
come cercare un immagine su internet (https://it.imgbb.com/)
C'è da dire che almeno io personalmente e credo che valga anche per la maggioranza di voi, in generale e anche con cpu di passate generazioni le temperature che raggiungevo con Cinebench (e pochi altri software come ad esempio quelli di test estremo),, non le ho mai più viste ne in gaming e ne nell'uso normale del Pc
Però ora quello che più che altro mi preoccupa è che, secondo me, a sto giro sia con AMD che con Intel mi sa che un dissi ad aria anche top di gamma a doppia torre non li si riesce a gestire ste CPU.
E a quanto vedo pare che le mie sensazioni trovino conferme nelle recensioni.
@5125 li fa anche io mio "misero 5900x
https://i.ibb.co/wYMd1zF/2733plus.jpg (https://imgbb.com/)
come cercare un immagine su internet (https://it.imgbb.com/)
Si su un singolo core...:asd: il 7950X fa 5,2Ghz su 16 core,su uno 5,85ghz
Comunque il 5900X è tutto tranne che misero...ottima cpu,l'avevo prima di questa
Però ora quello che più che altro mi preoccupa è che, secondo me, a sto giro sia con AMD che con Intel mi sa che un dissi ad aria anche top di gamma a doppia torre non li si riesce a gestire ste CPU.
Non riesci a gestirli,perchè sia Amd che Intel,a questo giro non si sono fatti particolari scrupoli per i power limit e hanno lasciato libere le cpu,basta mettere un limite sensato,e riesci a gestirli anche con raffreddamenti umani
MikkiClock
31-10-2022, 19:52
Si su un singolo core...:asd: il 7950X fa 5,2Ghz su 16 core,su uno 5,85ghz
Comunque il 5900X è tutto tranne che misero...ottima cpu,l'avevo prima di questa
Aspetto i 3D Cache ;) mi cruccia un po' non poter riscaldare lo studiolo nel quale ho il PC.
:nonsifa:
Black"SLI"jack
31-10-2022, 19:55
Il mio rulla a 5,2Ghz allcore e 5,85ghz in St a 90 gradi(su Cinebench) mai visti 95 gradi,in game viaggia tra i 55 e i 65 gradi
Intendiamoci sta andando a briglie sciolte con 230W di consumo,senza particolari ottimizzazioni
faccio qualche grado in più ma come ti avevo scritto in pm, il mio boosta sotto cinebench r23 con il ccd 1 a 5.4ghz e il secondo ccd a 5.35ghz. quindi un pò più spinto del tuo. mentre in ST devo ancora capire perché non vado oltre i 5.75. ma tanto ST è una situazione assai rara.
Aspetto i 3D Cache ;) mi cruccia un po' non poter riscaldare lo studiolo nel quale ho il PC.
:nonsifa:
Ti do una brutta notizia per il tuo studiolo,il problema è tra il die e l'ihs quindi anche se lo prendi non riscalderai granchè la stanza...
faccio qualche grado in più ma come ti avevo scritto in pm, il mio boosta sotto cinebench r23 con il ccd 1 a 5.4ghz e il secondo ccd a 5.35ghz. quindi un pò più spinto del tuo. mentre in ST devo ancora capire perché non vado oltre i 5.75. ma tanto ST è una situazione assai rara.
Io ho impostato i limiti del Pbo con"Motherboard",te come l'hai impostato,magari mi limita
Non riesci a gestirli,perchè sia Amd che Intel,a questo giro non si sono fatti particolari scrupoli per i power limit e hanno lasciato libere le cpu,basta mettere un limite sensato,e riesci a gestirli anche con raffreddamenti umani
Questo sicuramente. Ma aldilà se ci fossero limitazioni o meno nell'attuare queste manovre e per carità sempre se poi eventuali limiti fossero realmente misurabili etc... però personalmente voglio stare tranquillo e quindi a stó giro mi sa che vado di liquido con custom loop. Magari come dicevo e come giustamente hai detto pure tu, volendo non ci sono in realtà limitazioni reali, però mi sento un peso e quindi voglio stare libero.
Che poi non metto in dubbio che forse sia solo una mia fissazione personale, ma non mi hanno pienamente convinto ste Cpu con l'utilizzo con dissipazione ad aria. Quantomeno non senza arrivare a dei compromessi, marginali o meno che siano.
Black"SLI"jack
31-10-2022, 20:16
Io ho impostato i limiti del Pbo con"Motherboard",te come l'hai impostato,magari mi limita
PBO su Auto. se setto Motherboard, vedevo che da Ryzen Master soprattutto il PPT veniva alzato. Quindi più margine.
Questo sicuramente. Ma aldilà se ci fossero limitazioni o meno nell'attuare queste manovre e per carità sempre se poi eventuali limiti fossero realmente misurabili etc... però personalmente voglio stare tranquillo e quindi a stó giro mi sa che vado di liquido con custom loop. Magari come dicevo e come giustamente hai detto pure tu, volendo non ci sono in realtà limitazioni reali, però mi sento un peso e quindi voglio stare libero.
Che poi non metto in dubbio che forse sia solo una mia fissazione personale, ma non mi hanno pienamente convinto ste Cpu con l'utilizzo con dissipazione ad aria. Quantomeno non senza arrivare a dei compromessi, marginali o meno che siano.
Sicuramente se fai un impianto custom non sbagli,oramai è un decennio che uso solo quello per Cpu+Gpu,non tornerei mai indietro
paolo.oliva2
31-10-2022, 20:18
Mi confermate che ho fatto bene a prendere il 13900K allora. xD
Io 40k li faccio in downvolta con temperature sotto gli 82°C più o meno.
Per non parlare del boost a 6GHz su due core
Oggi zen4 ha senso solo per la longevità della piatta, speriamo che AMD ritorni ad essere presto più competitiva.
Tu i 40K con il 13900K li fai in downvolta a 350W?
Ovviamente torniamo alla condizione di sempre... risultati a 350W, consumi/temp a 125W...
Il boost il 7950X lo fa a 5,7GHz da almeno 4 core fino a 6.
https://i.ibb.co/XxvHxy9/boost-clock-analysis-7950-X.png (https://ibb.co/whxthJT)
Felice per te che ti senti realizzato perchè credi che il 13900K sia "competitivo" vs 7950X... in effetti sarà una situazione molto dura con Zen4 superarti in bolletta.
MikkiClock
31-10-2022, 20:27
Ti do una brutta notizia per il tuo studiolo,il problema è tra il die e l'ihs quindi anche se lo prendi non riscalderai granchè la stanza...
Alludevo al blu...
Alludevo al blu...
Ah ok,essendo nel thread AMD,pensavo si parlasse appunto di AMD...
paolo.oliva2
31-10-2022, 20:34
C'è da dire che almeno io personalmente e credo che valga anche per la maggioranza di voi, in generale e anche con cpu di passate generazioni le temperature che raggiungevo con Cinebench (e pochi altri software come ad esempio quelli di test estremo),, non le ho mai più viste ne in gaming e ne nell'uso normale del Pc
Però ora quello che più che altro mi preoccupa è che, secondo me, a sto giro sia con AMD che con Intel mi sa che un dissi ad aria anche top di gamma a doppia torre non li si riesce a gestire ste CPU.
E a quanto vedo pare che le mie sensazioni trovino conferme nelle recensioni.
Mi sa che non le hai lette tutte le rece.
https://i.ibb.co/YZdrJqx/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-2.png (https://imgbb.com/)
Io mi domando, come mai con Zen4 che non fate altro che dire che scalda un totale, si sono addirittura "azzardati" a metterlo sotto carico con un Wraith (dissi stock che dava AMD con proci 65W TDP, valore 10-20$) e non solo, sono addirittura arrivati a calare la rotazione delle ventole, e per quanto riguarda Intel, che non fate altro che dire che non scalda per nulla manco in estate, in 3 anni non ho visto 1 rece, 1 di numero, che si siano azzardati a benchare con un Intel K 125W TDP def (def per chi ci vuole credere), si siano azzardati a fare confronti prestazionali con AMD, montandoci una dissipazione ad aria?
Va bene difendere la marca amata... ci mancherebbe, passi pure la frustrazione per aver sperato nei miracoli Intel, ma voler far passare che un 13900K a 350W non scalda nulla con +120W per fare +1,7% su un 7950X DEF (quando si parla di AMD, il DEF è realmente DEF), e si continua a parlare che il 7950X avrebbe seri prb di raffreddamento, e si ritorna al classico... risultati dei bench con procio sparato a 1000, con consumi/temperature del downvolt DEF, a me pare un'offesa all'intelligenza umana.
Siete contentissimi del vostro Raptor, contenti voi... Vi faccio notare, perchè forse vi è sfuggito, che qua addirittura ci si è lamentati che il 7950X DEF perde un attimo di efficienza sul 5950X...
https://i.ibb.co/1L9zGP9/13900-K-vs-7950-X.png (https://ibb.co/2yjZ3Cj)
Mentre dalla vostra parte paraocchi totali, anzi, dobbiamo ringraziare che le rece hanno riportato i consumi reali, altrimenti staremmo parlando di 13900K DEF 253W e prestazioni a 350W.
7950X 65W vs 13900K 80W con CB23 ottiene un risultato del +2,55% superiore e risulta del +23% efficiente.
Sicuramente se fai un impianto custom non sbagli,oramai è un decennio che uso solo quello per Cpu+Gpu,non tornerei mai indietro
Si ma infatti non c'è paragone. E anch'io per la maggior parte dei miei PC ormai erano anni che usavo sempre impianti custom. Solo che sono circa tre anni che avevo tolto tutto di mezzo. Ma a questo punto è l'occasione per ritornarci di corsa.
Nel caso ci vediamo nel 3d di riferimento se ho bisogno di farvi qualche domanda :D
Ciao :)
Paolo, secondo me hai frainteso. Io quasi sicuramente salvò caso eccezionale andrò di AMD. Ed avrei giá deciso più o meno anche quale sarà la configurazione finale.
Il mio era più un discorso generalista e in quale direzione si stia andando etc...
paolo.oliva2
31-10-2022, 21:00
Paolo, secondo me hai frainteso. Io quasi sicuramente salvò caso eccezionale andrò di AMD. Ed avrei giá deciso più o meno anche quale sarà la configurazione finale.
Il mio era più un discorso generalista e in quale direzione si stia andando etc...
Chiedo scusa... :sofico:. In ogni caso... credo che finchè Intel non riesca a competere con AMD sul numero di TH e/o efficienza, difficilmente vedremo cali nel consumo dei proci. AMD il 4nm nel 2023 è certo, come è certo il 3nm nel 2024... qua tutti sperano in Intel4 e Meteor, bene che vada sarà a fine 2023, però se diamo retta a Pat (CEO Intel), che riporta una ripresa (N.B., non più un sorpasso) nel 2025, c'è ben poco in cui sperare.
Figurati, quale scusa. :)
Si in linea di massima è così e su questo aspetto concordo anch'io.
alethebest90
31-10-2022, 21:26
anche io vorrei prendere un AIO per la cpu, per un 5800x3d secondo voi il be quiet da 280mm con 2 ventole può andare bene oppure siamo al limite ??
stavo pensando di aggiornare la configurazione con quella cpu
Tieni presente che generalmente un dissi top di gamma ad aria riesce a pareggiare (e in alcuni casi andare anche meglio) tranquillamente un 240/280. Quindi parlando di AIO, personalmente da oggi in poi, andrei solo di 360 a salire. Ovviamente per quanto riguarda te, case permettendo
alethebest90
31-10-2022, 21:49
Tieni presente che generalmente un dissi top di gamma ad aria riesce a pareggiare (e in alcuni casi andare anche meglio) tranquillamente un 240/280. Quindi parlando di AIO, personalmente da oggi in poi, andrei solo di 360 a salire. Ovviamente per quanto riguarda te, case permettendo
ho aggiornato la firma con il case nuovo, diciamo che se riesce anche a pareggiare mi sta bene. Perchè è anche per un fatto estetico...il Noctua NH-U14S fa un bel lavoro ma è enorme e antiestetico...in passato ho sempre avuto dissy anche belli tipo i Zalman
RoUge.boh
31-10-2022, 22:26
Il problema dei tower e che quando giochi prendono un sacco di aria calda dalla GPU perdendo così prestazioni..
Qualsiasi aio che peschi aria fresca rimarrà superiore in termini di resa
alethebest90: eh si percìo ti avevo pure precisato... perché se non sbaglio dando un'occhiata veloce alla tua firma, avevo visto che come case possedevi uno Zalman e quel modello mi sembrava che non supporta il 360.
RoUge.boh: credimi non è sempre così. Dipende molto anche al tipo di case che si possiede e alla giusta configurazione dell'airflow generale.
alethebest90
01-11-2022, 08:39
si perdonatemi ma non avevo aggiornato la firma, attualmente ho un bequiet pure base 500dx e potrei installare max 280 top oppure max 360 in front... però per non andare troppo OT mi informerò meglio cosa mi conviene fare
grazie
microbacillus
01-11-2022, 09:57
Il problema dei tower e che quando giochi prendono un sacco di aria calda dalla GPU perdendo così prestazioni..
Qualsiasi aio che peschi aria fresca rimarrà superiore in termini di resa
Penso sia per questo che si usi avere una ventola in espulsione POSTERIORE (subito sopra la scheda video) , e poi avere ancora più su il radiatore AIO della CPU.... così quest'ultimo si becca un po' meno calore, in parte già espulso dalla posteriore!
Io consiglierei di metterlo in estrazione sull'alto..
paolo.oliva2
01-11-2022, 10:32
Il problema dei tower e che quando giochi prendono un sacco di aria calda dalla GPU perdendo così prestazioni..
Qualsiasi aio che peschi aria fresca rimarrà superiore in termini di resa
Per contro, un dissi ad aria manda una parte del flusso verso la dissipazione passiva dei VRM, cosa che un AIO non fa.
Alla fin fine, arieggiare il case, lo si deve comunque fare con ambedue i sistemi di dissipazione (ovviamente quando i consumi procio sono alti e/o si una VGA energivora).
Anche io preferisco l'AIO, anche perchè un sistena con dissi ad aria è fine a sè stesso, mentre un sistema AIO comunque lo puoi potenziare/riciclare.
Si, ma alla fine ormai vedo che anche su questo argomento sia diventata una cosa abbastanza soggettiva. E quindi credo sia inutile fare ancora questioni in tal senso.
Io personalmente preferisco o top aria o impianto a liquido custom.
digerisco poco gli AIO. Ma li uso e monto tranquillamente.
A tal proposito per la questione vrm e AIO, segnalo gli Arctic che sono tra i pochi che hanno una ventolina sul wb/pompa che aiuta quest'aspetto.
paolo.oliva2
01-11-2022, 10:59
Il boom di vendite Zen3 è giustificato da un calo del listino.
Per chi non vuole passare nell'immediato a DDR5, ma ha un sistema AM4 (anche quello acquistato nel lontano 2017 :D), ad una frazione del costo di un sistema nuovo piò aumentare le performances del suo sistema AM4 in modo notevole.
Ovviamente acquistando un Zen3 non otterrà l'ST di Zen4 e l'MT di un 7950X, ma con modelli 5950X/5800X3D otterrà performances sovrapponibili a modelli Zen4 di fascia inferiore, a tutto pro di un risparmio complessivo notevole.
Specialmente in ambito FPS/Game, un 5800X3D + VGA nuova a 5nm, dovrebbe rappresentare la massima resa con la minima spesa. Un best buy in quella determinata situazione.
https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/amd_s_ryzen_5000_series_cpu_prices_are_dropping_in_the_uk/1?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Bah....secondo me ''sei'' troppo poco ottimista :) , poi tutto è possibile.
Cercando di ''definire'' un punto di riferimento, partiamo dalla IGP-rosso 680M che in termini di TERAFLOPS si trova sui 3.686 TFLOPS.
Ecco da questo valore di ''riferimento'' e cercando di fare una proiezione (tutta di fantasia ...come al solito ;) ) tra il passaggio RDNA2 -RDNA3 ....potremmo per assurdo supporre ad un 50% quindi saremmo a 5.529 TFLOPS.
Partendo da invece un 100% si avrebbe 7.372 TFLOPS :)
In questo range ( 5.529 - 7.372 TFLOPS ) puoi immaginare quali schede mobile si aggirano:
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3050-mobile.c3788 4.329 TFLOPS
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-6500m.c3865 4.915 TFLOPS
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-6600m.c3776 8.659 TFLOPS
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-rtx-3060-mobile.c3757 10.94 TFLOPS
Poi è chiaro che bisogna tenere conto del TDP 10-25W delle IGP-RDNA3 del mobile che sono fascia media, se non sbaglio( per prima infornata ....), ma comunque nel passaggio nodo silicio inglobano più unità di elaborazione e maggior frequenze di funzionamento a parità di voltaggio/watt.
Il problema è che una igp-rdna3 che ti ingloba una ''potenza'' (in termini ''rappresentativi'' di TFLOPS ) simile ad una 3050 mobile/ 6500M ....significa tanto.
NB. il futuro, ahimè, sarà e si sposterà in TFLOPS/WATT .....altro che noccioline!!!
Con la 12Cu e DDR5 non potrai ma superare le prestazioni di una 6400xt che ha stessa architettura e clocks simili, ma con un briciolo di vram a cui appoggiarsi, idem nel caso di una 16CU che sarà strozzatissima per via delle ram e del tdp e già faticherebbe a star dietro la 6500xt, cosa già successa in passato con le Vega 10 che infatti furono completamente rimosse dalla lineup.
Tutte le schede che hai linkato, sono schede che hanno vram dedicata e non strozzate dal tdp quindi molto lontane dalla struttura di un APU.
Una 3060 è fortemente fuori portata, senza considerare tensor e RT core, anche in futuro con RDNA3 potresti al massimo arrivare a una MX570 (variante castrata a 64bit della 3050)
A meno di qualche soluzione in stile i7-8809G con Vega M 24CU e 4GB di HBM2, ma risulterebbe costosa e inutile per un target di soluzioni che punta ai bassi costi.
Con la 12Cu e DDR5 non potrai ma superare le prestazioni di una 6400xt che ha stessa architettura e clocks simili, ma con un briciolo di vram a cui appoggiarsi, idem nel caso di una 16CU che sarà strozzatissima per via delle ram e del tdp e già faticherebbe a star dietro la 6500xt, cosa già successa in passato con le Vega 10 che infatti furono completamente rimosse dalla lineup.
Tutte le schede che hai linkato, sono schede che hanno vram dedicata e non strozzate dal tdp quindi molto lontane dalla struttura di un APU.
Una 3060 è fortemente fuori portata, senza considerare tensor e RT core, anche in futuro con RDNA3 potresti al massimo arrivare a una MX570 (variante castrata a 64bit della 3050)
A meno di qualche soluzione in stile i7-8809G con Vega M 24CU e 4GB di HBM2, ma risulterebbe costosa e inutile per un target di soluzioni che punta ai bassi costi.
Ho capito cosa vuoi dirmi......ma come ti scrissi nel post precedente, partiamo da un punto di riferimento (giusto o sbagliato od opportuno o di parte non ha importanza.) che sono i TFLOPS che vengono emanati da un chip.
Un pò come cinebench per le cpu; non è che sia il programma in assoluto come chissà cosa, ma che dia una immagine di come ''si muove'' il processore rispetto a tutti gli altri processori.
Ecco ''la potenza'' in termini di TFLOPS, direi di usarla come ''riferimento''; quindi partendo dal max di oggi per una IGP-mobile 680M ROSSA che si trova a 3.686 TFLOPS https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-680m.c3871
Poi lo so che ci sono i costi di una tecnologia, come un componente di essa (tipo la HBM) ecc, ma un indice ''numerico'' ci darebbe una idea di avanzamento se non si torna sempre ai soliti ''pessimismi'': che questo non avverrà, che quello sarà difficile ecc ecc.
Per quanto riguarda la ''strozzatura'' di una APU dovuta alla memoria, credo che (a livello costi primariamente si intende) la 3D V-Cache sia una buona alternativa ....;)
Un 7800X3d con igpu pompata......sarebbe troppo anche per i sogni
paolo.oliva2
01-11-2022, 12:37
Ho capito cosa vuoi dirmi......ma come ti scrissi nel post precedente, partiamo da un punto di riferimento (giusto o sbagliato od opportuno o di parte non ha importanza.) che sono i TFLOPS che vengono emanati da un chip.
Un pò come cinebench per le cpu; non è che sia il programma in assoluto come chissà cosa, ma che dia una immagine di come ''si muove'' il processore rispetto a tutti gli altri processori.
Ecco ''la potenza'' in termini di TFLOPS, direi di usarla come ''riferimento''; quindi partendo dal max di oggi per una IGP-mobile 680M ROSSA che si trova a 3.686 TFLOPS https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-680m.c3871
Poi lo so che ci sono i costi di una tecnologia, come un componente di essa (tipo la HBM) ecc, ma un indice ''numerico'' ci darebbe una idea di avanzamento se non si torna sempre ai soliti ''pessimismi'': che questo non avverrà, che quello sarà difficile ecc ecc.
Per quanto riguarda la ''strozzatura'' di una APU dovuta alla memoria, credo che (a livello costi primariamente si intende) la 3D V-Cache sia una buona alternativa ....;)
Non dimentichiamoci che il disegno di AMD è partito ben lontano negli anni, rilevando ATI (e a buon ragione a posteriori).
AMD ora come ora è l'unica azienda che può commercializzare APU ad alto livello, vuoi per le conoscenze iGPU acquisite, vuoi per il vantaggio silicio sul rivale, vuoi per tutte le features tipo MCM a blocchi, impilazione, IF, ecc. e vuoi perchè la concorrenza... Nvidia non offre CPU X86 ed Intel è ad anni luce di distanza.
Secondo me l'offerta AMD con Zen4 è stata sbagliata... anzichè commercializzare un Zen4 a 230W ppt, sarebbe stato molto meglio lasciare la parte CPU a 142W, e nei restanti 88W una iGPU con contro-caxxi... (ovviamente non con lo scopo di contrastare le discrete da 400W, ma sicuramente offrendo prestazioni in grado di soddisfare l'80% se non più del 90% del mercato).
E sarebbe stato bingo, in quanto il risparmio della discreta avrebbe inciso sulla spesa AM5/DDR5.
Non dimentichiamoci che il disegno di AMD è partito ben lontano negli anni, rilevando ATI (e a buon ragione a posteriori).
AMD ora come ora è l'unica azienda che può commercializzare APU ad alto livello, vuoi per le conoscenze iGPU acquisite, vuoi per il vantaggio silicio sul rivale, vuoi per tutte le features tipo MCM a blocchi, impilazione, IF, ecc. e vuoi perchè la concorrenza... Nvidia non offre CPU X86 ed Intel è ad anni luce di distanza.
Secondo me l'offerta AMD con Zen4 è stata sbagliata... anzichè commercializzare un Zen4 a 230W ppt, sarebbe stato molto meglio lasciare la parte CPU a 142W, e nei restanti 88W una iGPU con contro-caxxi... (ovviamente non con lo scopo di contrastare le discrete da 400W, ma sicuramente offrendo prestazioni in grado di soddisfare l'80% se non più del 90% del mercato).
E sarebbe stato bingo, in quanto il risparmio della discreta avrebbe inciso sulla spesa AM5/DDR5.
Ma ci può stare che poteva andare anche diversamente, ok......PERO' paolo stiamo parlando del solo ed esclusivamente settore desktop high.....altri settori come mobile, server e workstation ancora ZEN4 non l'abbiamo visto. (aspettiamo che escano e vengono recensite.....con nuove teorie sempre fresche e inimmaginabili)
Il rosso tra processi produttivi e evoluzioni architetturali di ZEN, ne ha spazio infinito per monetizzare/investire e quindi continuare il viaggio verso l'eterogeneo! ;)
https://www.punto-informatico.it/app/uploads/2022/06/AMD-CPU-roadmap.jpg
Adesso vedrai che tra RDNA3 seguita poi dagli EPYC-ZEN4 e poi ancora al CES 2023 con mobile-zen4-rdna3 ........l'uscita ''maldestra'' di zen4 desktop passerà nel completo dimenticatoio. :)
Stai sereno che se c'era qualcosa di ''migliore'' di zen4 desktop credi che costava di meno??? .....seeeee ; costano di meno perchè p/w sono inferiori.....stop! :)
Come ti ho detto sempre non puoi vincere contro zen/rdna ....la cosa più utile, secondo me, sarebbe rassegnarsi al 2 posto che pensare/immaginare invano; ...poi dopo tutto fino che non vedo MCM (è questo che rende vincente i server rossi e stop....e ti sembra poco??? :) figuriamoci altrimenti che devo sognare! :eek: ) neanche guardo i grafici che di zen4, a parte cinebench (giusto per inquadrare le cpu) li ho sorvolati ampiamente ;).....vedremo chi vede più in là pur sbagliandosi.
paolo.oliva2
01-11-2022, 15:37
Sinceramente aspetto il CES ai primi di gennaio 2023 per avere una idea migliore sull'aspettativa.
Di tutta la gamma mobile Ryzen 7000 che uscirà a breve, c'è solamente un Zen4, il resto è un mix tra Zen2/Zen3 e RDNA2/RDNA3 e quella ancor prima.
Però il fatto che ALMENO ci sia un Zen4, fa sperare in una commercializzazione non a fine 2023.
Potrebbe essere molto conveniente l'offerta mobile di Zen4, perchè almeno nei modelli base si escluderebbe l'adozione del PCI5 (o perlomeno solo per un SSD PCI5), e visto le prestazioni/consumo di Zen4/5nm, che non impatterebbe minimamente sul sistema mobile (consumo/dissipazione), un X8 Zen4 stile 5700U (550€), potrebbe avere un prezzo ~700€... e prestazionalmente batterebbe tranquillamente tutti gli X8 Zen3 desktop a 105W TDP, e manco di poco.
Spero anche nell'offerta mobile di un X16 Zen4 senza la solita VGA aggiuntiva su mobo, che alza enormemente i prezzi. Per le conversioni video mi serve la prestazione, ma non necessariamente su 1 singolo sistema. Se al posto di 1 cazzuto 7950X desktop mi ci scappano 2 Zen4 X16 mobile, alla fin fine la prestazione la ottengo uguale, parallelizzando le conversioni su più sistemi.
SnobWatch
01-11-2022, 18:54
Tu i 40K con il 13900K li fai in downvolta a 350W?
Ovviamente torniamo alla condizione di sempre... risultati a 350W, consumi/temp a 125W...
Il boost il 7950X lo fa a 5,7GHz da almeno 4 core fino a 6.
https://i.ibb.co/XxvHxy9/boost-clock-analysis-7950-X.png (https://ibb.co/whxthJT)
Felice per te che ti senti realizzato perchè credi che il 13900K sia "competitivo" vs 7950X... in effetti sarà una situazione molto dura con Zen4 superarti in bolletta.
40k si fanno a 240W con temperatura massima si 82°C ;)
Sinceramente aspetto il CES ai primi di gennaio 2023 per avere una idea migliore sull'aspettativa.
Di tutta la gamma mobile Ryzen 7000 che uscirà a breve, c'è solamente un Zen4, il resto è un mix tra Zen2/Zen3 e RDNA2/RDNA3 e quella ancor prima.
Però il fatto che ALMENO ci sia un Zen4, fa sperare in una commercializzazione non a fine 2023.
Potrebbe essere molto conveniente l'offerta mobile di Zen4, perchè almeno nei modelli base si escluderebbe l'adozione del PCI5 (o perlomeno solo per un SSD PCI5), e visto le prestazioni/consumo di Zen4/5nm, che non impatterebbe minimamente sul sistema mobile (consumo/dissipazione), un X8 Zen4 stile 5700U (550€), potrebbe avere un prezzo ~700€... e prestazionalmente batterebbe tranquillamente tutti gli X8 Zen3 desktop a 105W TDP, e manco di poco.
Spero anche nell'offerta mobile di un X16 Zen4 senza la solita VGA aggiuntiva su mobo, che alza enormemente i prezzi. Per le conversioni video mi serve la prestazione, ma non necessariamente su 1 singolo sistema. Se al posto di 1 cazzuto 7950X desktop mi ci scappano 2 Zen4 X16 mobile, alla fin fine la prestazione la ottengo uguale, parallelizzando le conversioni su più sistemi.
Paolo scusami non potresti dare uno sguardo ai programmi che per la conversione video sfruttino la gpu? tipo il movavi video suite o il wondeshiare uniconverter?
paolo.oliva2
01-11-2022, 20:23
Paolo scusami non potresti dare uno sguardo ai programmi che per la conversione video sfruttino la gpu? tipo il movavi video suite o il wondeshiare uniconverter?
Quando li avevo usati avevano dei limiti, ma comunque cambia poco, nel senso che poi la CPU la uso comunque anche per altro, la VGA è a sè.
paolo.oliva2
01-11-2022, 20:29
40k si fanno a 240W con temperatura massima si 82°C ;)
Io ho letto nelle rece che di poco sopra i 40K ci vogliono 350W (+1,7% sul 79850X con >100W).
Inoltre riporti un valore di temp procio che non ha alcun valore se non associato al tipo di dissipazione (e tamb se non è una dissipazione esotica), e se sei "afferrato", lo dovresti sapere bene.
Per me stai solamente flammando...
SnobWatch
01-11-2022, 21:50
Io ho letto nelle rece che di poco sopra i 40K ci vogliono 350W (+1,7% sul 79850X con >100W).
Inoltre riporti un valore di temp procio che non ha alcun valore se non associato al tipo di dissipazione (e tamb se non è una dissipazione esotica), e se sei "afferrato", lo dovresti sapere bene.
Per me stai solamente flammando...
Se vai nel thread Intel ho postato i risultati di hwinfo, se vuoi delle prove dimmi cosa ti serve che te le.posto.
Le recensioni sono fatte tutte con Power limit sbloccati che non hanno senso.
Io ho appena montato 2 13900k ed entrambi fanno 40k con un downvolt di 0.050V che li porta nell'ordine dei 240W.
A differenza di alder lake Raptor si raffredda meglio a parità di watt perché il die è più grande, ecco perché a 240W ottengo una temp max di 82,°C con una tamb di circa 25°C.
Inmotion
01-11-2022, 22:49
Per Intel stock = downvolt + ottimizzazione
:D :sofico: :D
Mah, io più ci penso e più credo che secondo me con l'architettura x86 siamo arrivati ad un limite fisico. Quantomeno con le attuali tecnologie e materiali.
Mi sembra che ogni volta al posto di fare un passo in avanti, lo si fa indietro.
Assurdo vedere nel 2022 e con alle porte il 2023, questi valori di efficienza e temperature.
Non posso non ricordare quando ai tempi dei 65/45nm (non voglio andare troppo in là nel tempo mensionando anche i 90nm e precedenti)si parlava, "vedrete quando arriveremo intorno ai 10nm avremo millemila ghz e core, con temperature e consumi ridicoli"
Dove stanno?
E questo lo si diceva ogni volta che si scendeva da 65 a 45, 32 etc.. per poi fare di botto discorsi arrivando a saltare intere generazioni come per l'appunto nell'esempio che ho fatto.
Sono voluto partire dai 65/45nm perché imho credo sia stato un periodo storico (quantomeno nei tempi moderni) dove siano partite e nate tra le migliori e maggiori evoluzioni/tecnologie in campo CPU che raffinandole ce le ritroviamo ancora oggi qui con noi.
Voglio concludere questo mio post dicendo che sicuramente il tutto è molto complesso e credo che molti aspetti sicuramente non si sono rilevati come invece ci si aspettava.
Ma penso che ormai si ha la sensazione come se si dovesse trovare un'alternativa o cmq cambiare rotta su molte cose di cui eravamo convinti, ma che in realtà non è stato così.
Si potrebbero dire tante cose, ma con il senno del poi è facile e tutti siamo bravi a parlare.
Uno dei tanti esempi è la legge di Moore, che sempre imho ritengo non più funzionale alla vera essenza e significato di cui si basa. E questo è avvenuto già da qualche anno a questa parte.
paolo.oliva2
01-11-2022, 23:41
Se vai nel thread Intel ho postato i risultati di hwinfo, se vuoi delle prove dimmi cosa ti serve che te le.posto.
Le recensioni sono fatte tutte con Power limit sbloccati che non hanno senso.
Io ho appena montato 2 13900k ed entrambi fanno 40k con un downvolt di 0.050V che li porta nell'ordine dei 240W.
A differenza di alder lake Raptor si raffredda meglio a parità di watt perché il die è più grande, ecco perché a 240W ottengo una temp max di 82,°C con una tamb di circa 25°C.
Con un DS15, un AIO 240mm, un AIO 420mm, un Custom con 30 radiatori... Io posso avere anche un AIO 240mm, ma se metto il radiatore dentro un secchio di acqua e ghiaccio, altero tranquillamente il rapporto Tamb/dissipazione e ottengo la temperatura del procio ben inferiore a quella normale di funzionamento... rendo?
Se Raptor si dissipa meglio/peggio non dipende dal fatto che si passa a 257mm2 da 220mm2, perchè l'aumento di area non è a parità di transistor, ma sono aumentate le cache e i core E. Non sono stato a guardare le differenze se hanno posizionato diversamente i core P, ma non dipende certamente da quello. Considerando che Raptor si può montare nello stesso socket di Alder, escluderei che ci siano cambiamenti di IHS... prevedendo un consumo massimo di 350W, avranno cambiato saldature e simili, il PP per certo è cambiato, ma non escludo manco riportare una temp procio inferiore (inteso come logica di rilevamento, visto che comunque devono far apparire 350W "accettabili"). C'era una rece che era arrivata a 114° con il 13900K... eppure avevano un custom.
2 13900K? Se li avresti comprati da MindFactory, avrebbero divuto rivedere le percentuali di vendita. :)
Cerco di spiegarti perchè non ha senso comparare la temperatura che rilevi tu con una CPU Intel con la temperatura riportata da Zen4.
https://i.ibb.co/p3BjSFy/1.png (https://ibb.co/YtFBxsZ)
https://i.ibb.co/cQ41dK6/2.png (https://ibb.co/bXcPnjs)
https://i.ibb.co/RcLn2fZ/3.png (https://ibb.co/VTXyVRr)
https://i.ibb.co/dGG0cTs/4.png (https://ibb.co/J55Rd1W)
Sono andato con il cursore del mouse per evidenziare (compare la spiegazione) quanto cerco di spiegarti.
Come vedi il parametro della temperatura rilevata E' IL PIU' ALTO, e HWinfo qui lo divide in CPU (Tct/Tdie), CPU Core, SOC, APU GFX.
Zen4 (ed anche Zen3 e Zen2), riportano il valore di temperatura PIU' ALTA in tutto il package.
Questo è un modo di rilevare la temperatura, un altro modo è di rilevare (o riportare) quella media.
Ti faccio un esempio... (se vuoi ti riposto lo stesso con carico su 1 core, adesso sto facendo una conversione e non posso), se con Zen2/Zen3/Zen4 io carico 1 solo core al 100%, ho lo stesso valore di temperatura come se caricassi TUTTI i core al 100%, semplicemente perchè se riporto la temperatura massima Tct/Tdie, quella è e quella rimane che sia 1 core al 100% o 16.
Se sommassimo i 4 punti CPU Tct/Tdie, CPU Core, SOC, APU GFX, avremmo 85°, 84°, 73° e 69°, avremmo 77° COME MEDIA. La differenza sarebbe SOLAMENTE la temp max riportata, dove il produttore dichiarerebbe 85° come massima mentre nell'altro 77°, nulla cambierebbe al procio, nè più fresco e nè più caldo. Ovviamente è il produttore che conoscendo in tutto e per tutto il prodotto, decide la soglia massima di funzionamento nella massima sicurezza. Se AMD domani variasse l'Agesa e sottrarrebbe 20° alla temp rilevata, dichiarando 75° come max e 70° il nomale funzionamento, cambierebbe che cosa?
Fatto questo passiamo alla 2a parte. :sofico:
Il valore della temperatura rilevata non è una costante. Ti faccio un esempio: avevo un Threadripper 1920X, che stava a 65° con tamb di 40°. Tu dirai, cacchio, era freddissimo, invece no, perchè la temp massima garantita 24h su 24 era 65° su quella CPU, quindi io ero costantemente al massimo. Se AMD dichiara 95° come massima temp garantita 24h su 24, e io fossi a 94°, sarei più sicuro con Zen4 che con Threadripper 1920X a 65°, perchè con 94° sarei a -1° rispetto alla massima di 95°, mentre con il 1920X, anche se 65°, ero pur sempre a zero margine dalla max. Capisci che prendere un valore X di temperatura e trarre conclusioni, con PP differenti, non ha senso.
Quindi quando tu dici che il 13900K "E' più fresco", in realtà non dici nulla, perchè ha una importanza zero, anzi, ti dirò, più il produttore certifica e garantisce una temperatura massima più alta, più il cliente ha meno prb.
Esempio, io all'equatore mi sono portato dietro Zen2, e con +20° di tamb, avevo GRANDI problemi... il 3700X + AIO 240mm in Italia passavo CB a @4,4GHz con 1,35V a 75°, in Costa d'Avorio era a 95° e dovevo dare 1,4V (ma sforavo i 95° e il sistema crashava) oppure 1,35V ma a 4,350GHz (leakage). Se avessi avuto 95° di temp massima CPU (come Zen4) ed una Tamb di 40°, avrei avuto 55° di margine, lo stesso margine con Zen2 in Italia. Quindi, per me, avere una temp massima superiore (garantita in garanzia) porta vantaggio.
Passando alla parte finale... la temp massima diventerebbe importante se il silicio aumentasse il leakage proporzionatamente alla temperatura, cosa che non sembra esserci, perchè al momento per quanto visto in rete (non ho un 7950X per fare le prove), il 7950X perde di efficienza aumentando il TDP massimo, ma non pare correlato alle temp.
Per spiegarmi meglio, all'aumentare delle temp il silicio per la legge di joule aumenta la resistenza, e di qui aumenta Vcore/consumo per la stessa frequenza.
Per scoprirlo basta poco, prendi esempio OCCT, setti una frequenza fissa, applichi un Vcore RS, per ottenere esempio 80° con le ventole sparate al 100%.
Abbassando i giri delle ventole (80%, 70%, e così via) ottieni di aumentare la temp del procio, e se avessimo del leakage, saremmo costretti a compensare aumentando il Vcore.
Se il Vcore con CPU 80° è lo stesso con CPU a 95°, allora vuol dire che non c'è leakage e la CPU sta funzionando NORMALMENTE come AMD certifica.
Qua hanno testato il 7950X con varie dissipazioni per quantificare quanto le prestazioni dipendano dalla dissipazione. Purtroppo era questo lo scopo e non hanno riportato anche se il consumo variava, ma considerando la logica di funzionamento di Zen4 (spingere la frequenza finchè c'è margine o di temp o di consumo), a me da' tutt'altro la sensazione di leakage notevole, perchè la presenza di leakage causerebbe un deterioramento della CPU, ed AMD garantisce che a 95° un Zen4 può "lavorare" 24h su 24 e 365 giorni su 365.
https://i.ibb.co/mbnKKCt/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-2.png (https://imgbb.com/)
Ora, se hai seguito tutto il mio discorso... ti ho evidenziato quello che dici.
Se io ho la CPU X che sta a 82° o 95°, se non prevedo OC (come tu dici che non conviene), se a 95° ho lo stesso identico funzionamento che a 82°, a me che differenza fa? Concordi con me che avrebbe importanza zero? Ovviamente a 95°, se ci arrivi, sarà con prime95 + AVX512, diciamo che è un carico non comparabile ad Alder/Raptor, visto che non hanno il supporto nativo per le AVX512, perchè di norma si sta sotto i 90° con MT intensivo, e 60-65° nei game.
A mio parere è più importante, molto più importante, un consumo superiore per la stessa performances/elaborazione che la differenza di temp, condividi? Quindi mi pare strumentalizzata sta cosa, cioè evidenziare temperature differenti, ignorando la logica di rilevamento e/o il limite di funzionamento, facendole apparire come un problema, ed un problema non è, e nel contempo non considerare la differenza di consumo, che è circa il 12% a def per ambedue, ma sale a 20/25% con TDP inferiori, che è l'efficienza, ma questo valeva solamente quando AMD era con BD (e Intel dichiarò che MAI avrebbe commercializzato CPU a 220W TDP).
P.S.
Per quanto riguarda andare nel TH Intel... non è un discorso di bandiera, ma un discorso di cosa cerco io in una CPU. A me piace avere quanti più core possibile, mi piace l'efficienza, non me ne frega una tozza degli FPS e dell'ST, e l'uso prevalente con il procio è MT, anche parzializzando, per spremere sino all'ultima goccia disponibile. E questo lo ribalti anche sul discorso AM5 mobo, perchè è ovvio che i core offerti aumenteranno, e chi fa MT un X24 desktop entry-level sarà molto appetibile (P.S. X24 inteso 48TH). Quindi una mobo AM5 (per me) non è una spesa per il 7950X, ma è, e direi soprattutto, un investimento per ciò che verrà DOPO il 7950X.
Se vado nel forum Intel, ovviamente c'è chi ha trovato ciò che cerca nei prodotti Alder/Raptor, dove l'FPS conta, l'ST conta, dove non importa una sega del consumo, di dover cambiare mobo annualmente o al max 2 anni... sono 2 mondi differenti, con visioni differenti. E' inutile la discussione.
paolo.oliva2
02-11-2022, 00:36
Mah, io più ci penso e più credo che secondo me con l'architettura x86 siamo arrivati ad un limite fisico. Quantomeno con le attuali tecnologie e materiali.
Mi sembra che ogni volta al posto di fare un passo in avanti, lo si fa indietro.
Assurdo vedere nel 2022 e con alle porte il 2023, questi valori di efficienza e temperature.
Non posso non ricordare quando ai tempi dei 65/45nm (non voglio andare troppo in là nel tempo mensionando anche i 90nm e precedenti)si parlava, "vedrete quando arriveremo intorno ai 10nm avremo millemila ghz e core, con temperature e consumi ridicoli"
Dove stanno?
E questo lo si diceva ogni volta che si scendeva da 65 a 45, 32 etc.. per poi fare di botto discorsi arrivando a saltare intere generazioni come per l'appunto nell'esempio che ho fatto.
Sono voluto partire dai 65/45nm perché imho credo sia stato un periodo storico (quantomeno nei tempi moderni) dove siano partite e nate tra le migliori e maggiori evoluzioni/tecnologie in campo CPU che raffinandole ce le ritroviamo ancora oggi qui con noi.
Voglio concludere questo mio post dicendo che sicuramente il tutto è molto complesso e credo che molti aspetti sicuramente non si sono rilevati come invece ci si aspettava.
Ma penso che ormai si ha la sensazione come se si dovesse trovare un'alternativa o cmq cambiare rotta su molte cose di cui eravamo convinti, ma che in realtà non è stato così.
Si potrebbero dire tante cose, ma con il senno del poi è facile e tutti siamo bravi a parlare.
Uno dei tanti esempi è la legge di Moore, che sempre imho ritengo non più funzionale alla vera essenza e significato di cui si basa. E questo è avvenuto già da qualche anno a questa parte.
Io non voglio giustificare AMD, e non voglio nemmeno dare contro ad Intel... la colpa è nostra.
Cerchiamo di capirci... AMD ha tirato fuori Zen 1000 MCM nel 2017, ed era leggermente più efficiente di un 6900K (se non sbaglio sigla), comunque l'X8 Intel.
In quel periodo Intel parlava del suo 10nm e difendeva gli X4+4 (con la solita pappardella "da nostri studi nei nostri laboratori siamo arrivati a concludere che un X4+4 è più efficiente e bla bla bla), l'anno dopo niente 10nm e fu costretta a buttare fuori un X6... 2 anni dopo niente 10nm e buttò fuori il 9900K... sono passati 3 anni e 4 anni, sempre sul 14nm, tirato il più possibile con ovvi aumenti dei consumi a tutto scapito dell'efficienza, con salse varie a X10 e ritorno a X8, ma sempre e comunque aumentando i consumi.
Non sto parlando assolutamente male di Intel, anzi, ha pure fatto dei mezzi miracoli per ciò che aveva, ed alla fine ha commercializzato un prodotto.
Intel è sparita nel settore alto desktop perchè lì non inciucci nessuno con l'ST, gli FPS e marketing vario, lì conta la prestazione e il consumo/prestazione, ed Intel semplicemente non aveva nulla di alternativo, punto.
Intel ha venduto per la ballezza di 4 anni almeno sempre aumentando i consumi... ha perso vendite? In parte si, ma più che altro per prezzo/prestazioni, perchè la gente guardava la prestazione massima, con i fedelissimi che minimizzavano il consumo.
Alder come è nato? Con il consumo massimo superiore rispetto ai modelli precedenti, ma prezzo/prestazioni tra molto competitivo e competitivo, e la gente l'ha comprato, sbattendosene altamente dei consumi e difendendo le rece postando risultati con 12900K "a def" che non era a def.
Se non fossero aumentate le bollette, avremmo tutti i 13900K a 350W facili facili... "consuma di più, MA VA DI PIU'". Ovviamente sarebbe ridicolo +120W per +2%, allora difesa ad oltranza che Raptor è efficiente quanto Zen4, e su Zen4 bisogna ovviamente trovare difetti, esempio la storia dei 95°.
E' veramente buffo leggere affermazioni tipo "AMD l'ha dovuto tirare al massimo Zen4"... 230W... ma Alder 241W e nessuno si lamentava... con un 7950X che a 65W TDP supera un 12900K a 241W?
Speriamo che AMD "capisca" che non c'è bisogno di una Zen4 oltre 105W TDP, specie con i 3D, per stare davanti ad un Raptor. Chissà che risate con un 13900KS alla ricerca disperata di una manciata di FPS in più.
microbacillus
02-11-2022, 10:26
Comunque con tutto il nodo produttivo in meno di Intel , si può dire che i miracoli li ha fatti.
Blu e rosso adesso hanno le stesse prestazioni, Intel con il giochino di 8 piccoli core in più (da non dimenticare). Con + Watt? per forza.... ma ottimizzandolo, i consumi non sono così sparati come le recensioni.
Come vale per Amd (che sfruttando i 5nm , rende ancora meglio calando i watt massimi), anche Intel, non tirato per il collo, perde poco consumando molto meno.
C'è chi dice: per le prestazioni siamo quindi lì... (ma ci sono sempre 8 core in +....), quindi ad Amd rimane la longevità della piattaforma.....
...... e anche per chi vuole considerare solo questo, vi pare poco?
Lo ribadisco: anche se le differenze in mt adesso si sono praticamente annullate, è ancora sempre preferibile prendere Amd .
L'anno prossimo sarà da vedere: è possibile che pareggeranno su tutti i punti (con mcm su Intel), ma se Amd scende ancora di nanometria, allora no.
Però per ora, il divario tenderà ancora ad aumentare a favore di Amd, con le versioni 3D tra poco....
SnobWatch
02-11-2022, 11:04
io sulle versioni 3D ci spererei poco.
non dimentichiamoci che il 5800X3D è la peggiore CPU realizzata da AMD se non per il gaming.
a parte il gaming il 5800X3D è più lento di un 5800X in praticamente tutto.
speriamo che con questi nuovi ryzen riescano a fare meglio altrimenti i 3D li lascerei dove stanno :D
microbacillus
02-11-2022, 11:17
Convinto tu.... (infatti da solo sta vendendo di + di tutta la linea Intel...)
Un 5800x3D è infatti PER GIOCARE ... (per lavorare si sale di count-core), e tiene ancora testa anche ai nuovi usciti (blu e rossi).
Io avrei visto bene anche un 5950x3D ... pensa te.....! :rolleyes:
...quindi pensa come andrà male un 7800X3D .... e quanto si venderà anche un 7950X3D .....
Ci rivediamo qui a fare i conti .... però non sparire eh?
Gyammy85
02-11-2022, 11:17
io sulle versioni 3D ci spererei poco.
non dimentichiamoci che il 5800X3D è la peggiore CPU realizzata da AMD se non per il gaming.
a parte il gaming il 5800X3D è più lento di un 5800X in praticamente tutto.
speriamo che con questi nuovi ryzen riescano a fare meglio altrimenti i 3D li lascerei dove stanno :D
Non esageriamo, sconta il boost limitato a 4,5 ghz, per il resto diverse applicazioni che beneficiano della cache vanno molto molto forte...e per l'utilizzatore medio, è una potenza sovrabbondante, anche se ormai a tutti servono i 16 core, come prima ne bastavano 4 senza ht, marketing puro e semplice
anche se ormai a tutti servono i 16 core, come prima ne bastavano 4 senza ht, marketing puro e semplice
:D :muro:
paolo.oliva2
02-11-2022, 16:30
Comunque con tutto il nodo produttivo in meno di Intel , si può dire che i miracoli li ha fatti.
Blu e rosso adesso hanno le stesse prestazioni, Intel con il giochino di 8 piccoli core in più (da non dimenticare). Con + Watt? per forza.... ma ottimizzandolo, i consumi non sono così sparati come le recensioni.
Come vale per Amd (che sfruttando i 5nm , rende ancora meglio calando i watt massimi), anche Intel, non tirato per il collo, perde poco consumando molto meno.
C'è chi dice: per le prestazioni siamo quindi lì... (ma ci sono sempre 8 core in +....), quindi ad Amd rimane la longevità della piattaforma.....
...... e anche per chi vuole considerare solo questo, vi pare poco?
Lo ribadisco: anche se le differenze in mt adesso si sono praticamente annullate, è ancora sempre preferibile prendere Amd .
L'anno prossimo sarà da vedere: è possibile che pareggeranno su tutti i punti (con mcm su Intel), ma se Amd scende ancora di nanometria, allora no.
Però per ora, il divario tenderà ancora ad aumentare a favore di Amd, con le versioni 3D tra poco....
Senza contraddirti per quanto ha fatto Intel, il giudizio comunque è più "profondo".
In primis le CPU sono prodotti commerciali il cui scopo è offrire un prodotto con il più possibile alto margine di guadagno.
La "competitività" di Intel non la vedo tanto nel prodotto qualitativamente valido, quanto invece nella volontà di AMD di commercializzare un prodotto migliore della controparte ma con un più alto margine di guadagno.
Se prendiamo il 12900K ed il 13900K, entrambi sono prezzati uguale, ma è palese che aumentare l'area del die del 25%, per venderlo allo stesso prezzo del 12900K, con sopra spesa R&D sia di un nuovo PP silicio che di un intervento architetturale corposo, mi pare palese che il margine di guadagno di Intel su Raptor sia inferiore rispetto a quello di Alder.
Anche AMD ha tagliato 100$ sul prezzo del 7950X rapportato ai 799$ del 5950X, però abbiamo pure un riscontro che dai 799$ al lancio del 5950X, AMD l'aveva portato a 500$, che certamente sono molti di meno rispetto ai 30-40$ aggiunti al lancio per recuperare l'R&D.
Sapere i reali margini di guadagno di Intel e AMD è impossibile, però mi pare evidente che AMD abbia molto più margine di guadagno di quanto ne possa avere Intel.
E' per queste ragioni, secondo me, che il prodotto Intel si è avvicinato al prodotto AMD, perchè se non ci fosse il discorso guadagno, AMD poteva tranquillamente commercializzare un 7950X X24 ed aggiungere più core a modello, che avrebbe distrutto l'efficienza Intel7/Raptor in MT.
Aggiungerei anche un'altra considerazione. Intel ha presentato l'ultimo trimestre in rosso, dovrebbe licenziare tra i 10.000 e i 25.000 dipendenti per ammortizzare le uscite, ed ha bisogno come il pane di far vedere una ripresa almeno lato desktop, perchè lato Server non è che ci sia da sperare su Sapphire Rapids Intel7 X56 e X60 che se la deve vedere vs Zen4 X96 e X128, che consumano meno e performano >2X. Intel è una di quelle aziende che può permettersi di vendere pure a prezzo di costo pur di vendere (e il suo prezzo di costo è realmente di costo, perchè ha FAB proprie, mentre per AMD un prezzo di costo sarebbe comunque quello che paga a TSMC in produzione, che ovviamente comprenderebbe il guadagno TSMC).
Forse AMD non ha scelto di commercializzare con Zen4 lo stesso numero di core di Zen3 per puro guadagno, ma per pararsi il :ciapet:, perchè comunque vada, Intel deve far vedere agli azionisti una situazione di ripresa e non di costante calo, e se un Zen4 X24 avrebbe asfaltato un 13900K in prestazioni MT/efficienza e un'offerta a scalare con più core a modello/fascia (come fece Intel con Alder), avrebbe messo Intel spalle al muro obbligandola a svendere Raptor.
In ogni caso, considerazioni a parte, partiamo dal punto CERTO, che Intel ha solamente 2 colpi da sparare su Raptor, il 13900KS e l'abbassamento listino. Per nuove offerte si deve aspettare almeno fine 2023.
AMD invece è nella posizione di poter controbattere ad Intel qualsiasi cosa faccia, in primis perchè ha Zen4 3D, poi ha gli APU Dragon/Phoenix (che sono a 4nm), lato mobile ha la strada tutta in discesa, e non avendo aumentato il numero di core su Zen4 a modello, ha margine, un 5700X costa sotto i 270$ vs 7700X 399$, il 5900X si vende a 350$ vs 7900X mi pare 550$, ed ancora non ha commercializzato i modelli lisci.
Inmotion
02-11-2022, 20:56
io sulle versioni 3D ci spererei poco.
non dimentichiamoci che il 5800X3D è la peggiore CPU realizzata da AMD se non per il gaming.
a parte il gaming il 5800X3D è più lento di un 5800X in praticamente tutto.
speriamo che con questi nuovi ryzen riescano a fare meglio altrimenti i 3D li lascerei dove stanno :D
Come si dice dalle mie parti .... l'importante è essere convinto
microbacillus
02-11-2022, 20:57
Fosse per me, se insieme all'uscita dei 7xxxX3D, Amd facesse uscire anche un 5950X3D (a 50€ più del "liscio", farebbe bingo! :D
Venderebbe uno scatafascio di x16 sia per ddr4 che ddr5 .... Accontenterebbe tutti!
(venderebbe cpu anche a chi non bastano 8 core ma per quest'anno non vuole passare a ddr5 : quindi molti con zen2/3 12-16 core)
E magari un regalino ulteriore con un 7950 liscio anche per AM4 .... tanto per.... magari con tdp 125W ppt170 ....
paolo.oliva2
03-11-2022, 00:00
Considerando 230W ppt, anzichè destinarli tutti ai core, io avrei fatto 130W ai core e 100W l'iGPU, e se magari portava guadagno, pure la L3 3D.
Oggi dovrebbero presentare le VGA RDNA3 mi pare... chissà se non fanno una demo con un Zen4 3D.
Il 10 novembre ci sarà la presentazione di Epyc.
Al CES ai primi di gennaio, dovrebbe essere la volta di Zen4 3D e non so se inseriranno pure Dragon/Phoenix.
3 mesi di fuoco.
paolo.oliva2
03-11-2022, 00:10
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-frenano-le-cpu-per-pc-ma-server-e-console-gaming-tengono-la-barra-dritta_111475.html
AMD: frenano le CPU per PC, ma server e console gaming tengono la barra dritta
Il segmento Datacenter è cresciuto del 45% su base annua, con ricavi a 1,6 miliardi di dollari e un utile operativo di 505 milioni (+64%). Continuano a correre le vendite di processori server EPYC, facendo segnare per il decimo trimestre di fila un nuovo record. ... L'azienda, inoltre, ha anche iniziato a consegnare le prime CPU EPYC "Genoa" basate su architettura Zen 4, registrando una "forte domanda".
paolo.oliva2
03-11-2022, 00:17
AMD Ryzen 7 7700X vs. Core i9 11900K AVX-512 Performance Analysis
https://www.phoronix.com/review/zen4-avx512-7700x
Sebbene inizialmente diffida dell'approccio "doppio pompaggio" di AMD Zen 4 per supportare l'AVX-512 utilizzando un percorso dati a 256 bit, si è dimostrato molto efficiente per le prestazioni e produce ottimi risultati senza alterazioni negative del clock o devastazione sul consumo energetico. A settembre ho fornito un'analisi dettagliata delle prestazioni dell'AVX-512 sul Ryzen 9 7950X mentre in questo articolo c'è un benchmark dettagliato del Core i9 11900K contro il Ryzen 7 7700X. Il Core i9 11900K è attualmente l'ultima CPU desktop Intel che supporta ufficialmente AVX-512 mentre il Ryzen 7 7700X è stato utilizzato per abbinare il numero di core/thread di quel processore Rocket Lake per questo confronto di attivazione/disattivazione dell'AVX-512.
maxsin72
03-11-2022, 13:24
io sulle versioni 3D ci spererei poco.
non dimentichiamoci che il 5800X3D è la peggiore CPU realizzata da AMD se non per il gaming.
a parte il gaming il 5800X3D è più lento di un 5800X in praticamente tutto.
speriamo che con questi nuovi ryzen riescano a fare meglio altrimenti i 3D li lascerei dove stanno :D
Guarda, il 5800x3D è così tanto la peggiore cpu rilasciata da AMD che da sola vende di più di tutta la linea intel, ma pensa un po', roba da matti eh:D :D :D
https://i.postimg.cc/HLb5mZ4c/Screen-Hunter-1178-Nov-03-14-25.jpg
Guarda, il 5800x3D è così tanto la peggiore cpu rilasciata da AMD che da sola vende di più di tutta la linea intel, ma pensa un po', roba da matti eh:D :D :D
https://i.postimg.cc/HLb5mZ4c/Screen-Hunter-1178-Nov-03-14-25.jpgSempre più lento di un 5800x è, va bene solo a fare 30 fps in più su 300.
Non mi pare che faccia 30fps in più in un game in cui le altre fanno 50
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
ritpetit
03-11-2022, 14:27
Sempre più lento di un 5800x è, va bene solo a fare 30 fps in più su 300.
Non mi pare che faccia 30fps in più in un game in cui le altre fanno 50
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Invece quando i fenomeni blu fanno 10 fps in più consumando come un forno per la cottura della ceramica, sono il massimo che si può avere nella vita
Allora sono le CPU migliori del mondo, i difetti improvvisamente scompaiono.
Quando sono usciti i primi Ryzen che asfaltavano in multi i blu, l'unico parametro ch esisteva nei vostri giudizi erano gli FPS che facevano in più quelle stufe blu (all'epoca) a 4 core.....
TROLLallero TROLLallà...
microbacillus
03-11-2022, 14:54
ma no... non è un troll.... jok3r87 purtroppo ha acquistato un 5800X e lo sta difendendo.
Purtroppo anch'io rosicherei, soprattutto adesso vedendo il prezzo del 5800X3D !
Certo... quell'annuncio di vendita in firma , e questi discorsi sul 5800X3D , fanno pensare sicuramente ad una nuova scimmia blu.....
alethebest90
03-11-2022, 14:56
ma cosa assurda che si vende una cpu ormai morta e defunta per tutti :O
non vedo l'ora di farmi una bella build con b550 tomahawk, g.skill super tamarrissime trident z royal e x5800x3d :cool:
paolo.oliva2
03-11-2022, 15:35
Per l'utilizzo che ne faccio io, un 5800X3D sarebbe l'ultima CPU che comprerei, ma io non gioco (ad alto livello), quindi a pari spesa preferirei un 5900X (X12).
Ciò non toglie che chi cerca il massimo degli FPS con la minima spesa, tornando al discoroso "OGGI, cosa compreresti", mi pare ovvio che il 5800X3D rappresenti il best-buy, e MindFactory ne è l'esempio palese, quando si devono tirare fuori i dindi, la "fede" blu vacilla. :)
maxsin72
03-11-2022, 15:51
Sempre più lento di un 5800x è, va bene solo a fare 30 fps in più su 300.
Non mi pare che faccia 30fps in più in un game in cui le altre fanno 50
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Scusami ma più lento di cosa? Tutti a usare cinebench, blender o a comprimere e decomprimere file di continuo?
No, semplicemente la maggior parte degli utenti col pc ci va su internet, guarda film e gioca e in tutto questo il 5800x3d va benissimo e consuma pochissimo., quindi vi conviene farvene una ragione perché, indipendentemente da quello che dite o pensate, sta avendo il successo che si merita, punto.
paolo.oliva2
03-11-2022, 15:56
ma cosa assurda che si vende una cpu ormai morta e defunta per tutti :O
non vedo l'ora di farmi una bella build con b550 tomahawk, g.skill super tamarrissime trident z royal e x5800x3d :cool:
C'è ben poco da fare. Se sei un disgraziato che ha ancora una vetusta AM4, sistema morto e sepolto, con la malefica AMD che fa durare mobo 5 anni che non serve a nulla, tanto si cambiano ogni anno, anzichè spendere soldi per un sistema DDR5, con gli stessi ti ritrovi a upgradare al 5800X3D con una 4090 in omaggio... e fare 10 FPS in meno (su 300) vs 13900K/7950X. Chissà, forse consumando pure meno vs 13900K.
Io ho una bella b550 tomahawk con un 5600x che mi ha dato e mi sta dando tante soddisfazioni. Il piano sarebbe stato proprio quello di prendere il 5800x3d che ormai comincia a trovarsi sotto le 400 e prendere la 4090. Cambiare ad intel o sui nuovi amd significa spendere più di 1000 euro (e dovrei pure cambiare ali), con il 5800x3d me la caverei con 500 scarse (voglio aumentare la ram da 16 a 32). Al pc ci gioco a parte le solite mail, servizi streaming etc... visto che qua mi sembrate ferrati, magari gentilmente potete togliermi gli ultimi dubbi.
Gundam1973
03-11-2022, 16:30
Io ho una bella b550 tomahawk con un 5600x che mi ha dato e mi sta dando tante soddisfazioni. Il piano sarebbe stato proprio quello di prendere il 5800x3d che ormai comincia a trovarsi sotto le 400 e prendere la 4090. Cambiare ad intel o sui nuovi amd significa spendere più di 1000 euro (e dovrei pure cambiare ali), con il 5800x3d me la caverei con 500 scarse (voglio aumentare la ram da 16 a 32). Al pc ci gioco a parte le solite mail, servizi streaming etc... visto che qua mi sembrate ferrati, magari gentilmente potete togliermi gli ultimi dubbi.
Per l'utilizzo che hai descritto, in accoppiata alla 4090 il 5800x3d sarebbe il top.....sia prestazionalmente parlando sia economicamente ....per non parlare dei consumi e delle temperature.
Io mi sono posizionato deliberatamente su AM4 con 5600x proprio in previsione di prendere il 5800x3d in "saldo" e saltare a pie pari questa generazione di cpu/ram e schede video. Quando sara tutto testato ..... penserò al cambio di piatta....ma fino ad allora mi godo il sistema.
P.S.
Secondo me scendera ancora di prezzo....
Gigibian
03-11-2022, 17:07
Per l'utilizzo che hai descritto, in accoppiata alla 4090 il 5800x3d sarebbe il top.....sia prestazionalmente parlando sia economicamente ....per non parlare dei consumi e delle temperature.
Io mi sono posizionato deliberatamente su AM4 con 5600x proprio in previsione di prendere il 5800x3d in "saldo" e saltare a pie pari questa generazione di cpu/ram e schede video. Quando sara tutto testato ..... penserò al cambio di piatta....ma fino ad allora mi godo il sistema.
P.S.
Secondo me scendera ancora di prezzo....
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...
bagnino89
03-11-2022, 17:10
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...Dicevano così pure ai tempi di Ryzen 1, prendete i 1700 lisci, sono un affare! Poi si è visto che finaccia hanno fatto. Ci vogliono cache e frequenza, per i core 6 bastano e avanzano per il 99% dei giochi.
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...
Ci stà il tuo ragionamento e mi sento di concordare. Ma credo che nel mentre, chi vorrà stare al passo, avrà già cambiato piattaforma.
Ovviamente il 5800x3d non è che ha sempre senso e bisogna valutarlo sempre e comunque. Ad esempio personalmente a parità di prezzo se non meno pure io prenderei il 5900x. Perché per l'uso che faccio io del PC, mi è molto più utile del 5800x3d.
Vi ringrazio per i pareri ma avrei un altra domandina. Nel caso decidessi di rifarmi tutta la piattaforma, passerei il mio 5600x ad una conoscente con anche la mobo etc... questa persona vorrebbe fare un pò di streaming (non so che programmi si usano), in questo caso sarebbe sempre sufficiente questa cpu o il 5800x3d?
Ho letto che spesso usano due pc uno per gioco e uno per lo streaming però per cominciare farebbe con uno.
Gundam1973
03-11-2022, 17:26
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...
Il discorso è sempre cosa ci devi fare con il pc e le esigenze economiche del momento. Lui mi pare che abbia chiaramente esplicitato che non vuole fare il cambio di piattaforma....e nessuno ha parlato di future proof....
Se non vuoi fare il salto ad AM5 e sei gia su AM4.... per giocare l'x3d non ha rivali....ad oggi....
Vi ringrazio per i pareri ma avrei un altra domandina. Nel caso decidessi di rifarmi tutta la piattaforma, passerei il mio 5600x ad una conoscente con anche la mobo etc... questa persona vorrebbe fare un pò di streaming (non so che programmi si usano), in questo caso sarebbe sempre sufficiente questa cpu o il 5800x3d?
Ho letto che spesso usano due pc uno per gioco e uno per lo streaming però per cominciare farebbe con uno.
Dipende da che esigenze tiene, cosa deve fare etc... Ma detto questo, nella maggior parte dei casi non dovrebbe avere nessun problema e girerà tutto in tranquillità.
Però ormai noto che si stia perdendo un po' la ragione. Parliaomici chiaro, chi vuole il top in senso assoluto, specie nei benchmark, sa cosa prendere.
ma quello è un altro discorso
Ma per la maggioranza dei casi, stà ancora gente che usa i 3600 e si fa ancora oggi un pò tutto senza particolari limitazioni.
Per cui non vedo onestamente il motivo del perché ci si fà problemi addirittura per chi ha un >5600
Ripeto, salvo utilizzi particolari.
paolo.oliva2
03-11-2022, 18:17
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...
8 core / 16 thread, il 5800X3D è un X8+8
Mi pare che ultimamente il 5800X3D lo si trovi a 350€, quanto il 5900X.
Rispondendo al suo post (ma anche a moltissimi altri sulla stessa linea), mi pare che il discorso sia orientato più sul fatto di far slittare di 1-2 anni il passaggio a sistemi DDR5 (dato il loro costo attuale) e non di ipotizzare un sistema che duri molti anni.
Considerando che qualche pagina addietro si giudicava the best l'acquisto di un 12400F che è un 6 core 12 thread, direi che un 8 core 16 thread abbia ben più margine di vita utile.
L'alternativa restando in ambito DDR4 qual'è? Considerando comunque un sistema della durata di 2 anni, max 3, qualsiasi cosa compri è comunque morta, che si parli di Zen3 o Alder o pure di Raptor, non cambia nulla no?
Nelle CPU si parla di prezzo/prestazioni, considerando l'utilizzo giochi, si potrebbe parlare di prezzo/FPS, e anche considerando l'acquisto di un sistema nuovo DDR4, il pacchetto AM4/5800X3D non teme il confronto nè con ALder e nè con Raptor, Se poi si è in possesso di un sistema AM4, considerando il solo upgrade del procio, non esiste null'altro così "economico", perchè a parità di spesa ti ritrovi una VGA 5nm nuova gratis.
devil_mcry
03-11-2022, 18:20
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...
Non è così, sicuramente in ambito ludico o cache intensive il 5800x3D è meglio e si vede nei benchmark, ovviamente in ambito PRO il discorso cambia
Rimane comunque una cpu 8/16, le console hanno quel target, avrai 1 gioco che va forse di più contro la media che va di meno
microbacillus
03-11-2022, 18:34
Eh? Il 5800x3d è un 8/16 come il 5800x normale.
state dicendo la stessa cosa... e Paolo l'ha scritto,.. 8/16... 8+8 .... buoni! :D
paolo.oliva2
03-11-2022, 19:01
Si, era lui che aveva scritto 8 thread... ma il 5800X3D è un X8 SMT2 = 16 thread
paolo.oliva2
03-11-2022, 19:04
Si, era lui che aveva scritto 8 thread... ma il 5800X3D è un X8 SMT2 = 16 thread
Boh, poi domani esce un gioco che sfrutta più di 8 thread ed il 5900x va meglio del 5800x3d...non so non mi sembra molto future proof pagare un 8 core più di un 12 core...
paolo.oliva2
03-11-2022, 19:12
AMD sconta la serie Ryzen 5000 sullo store ufficiale degli Stati Uniti
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-is-now-selling-ryzen-7-5800x3d-for-329?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La migliore CPU da gioco con architettura Zen3 è ora disponibile per $ 329.
Prezzi AMD Ryzen 5000 (negozio ufficiale negli Stati Uniti):
Ryzen 9 5950X: $ 799 → $ 549 ($ 250 di sconto)
Ryzen 9 5900X: $ 549 → $ 349 ($ 200 di sconto)
Ryzen 7 5800X3D: $ 449 → $ 329 ($ 120 di sconto)
Ryzen 7 5800X: $ 449 → $ 249 ($ 200 di sconto)
Ryzen 5 5600X: $ 299 → $ 159 ($ 140 di sconto)
Interessante è che oggi possiamo valutare "meglio" il costo effettivo della L3 impilata. Quando la differenza tra il 5800X e il 5800X3D era 150$ (300$ il 5800X e 450$ il 5800X3D), si attribuiva alla L3 impilata un costo di 150$. Oggi la differenza è di 80$. Oggi secondo me abbiamo una finestra di prezzo più precisa... su quello che potrà essere la differenza di prezzo tra un Zen4 X e 3D.
Certo che AMD si è rimpinguata per benino le casse... il 5600X è stato per una vita a 299$, oggi costa quasi la metà... e comunque sta ancora prezzando vs l'offerta Intel, perchè il 5950X potrebbe prezzarlo a meno vs 2X 5800X.
Quindi direi che sul 5950X ancora ci marcia, mentre il 5900X e 5600X sono quelli più a basso prezzo proprio vs l'offerta Intel. Certo che se la gente rimandasse il passaggio a DDR5, non sarebbe malvagia l'idea di un 5950X3D sui 600$ (~5800X3D x2)
paolo.oliva2
03-11-2022, 19:40
https://www.youtube.com/watch?v=hhwd6UgGVk4
Alle 21 ora italia c'è la presentazione RDNA3. Io la guardo se dicono qualche cosa su Zen4 3D. :sofico:
Gundam1973
03-11-2022, 19:43
AMD sconta la serie Ryzen 5000 sullo store ufficiale degli Stati Uniti
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-is-now-selling-ryzen-7-5800x3d-for-329?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ryzen 7 5800X3D: $ 449 → $ 329 ($ 120 di sconto)
Ryzen 7 5800X: $ 449 → $ 249 ($ 200 di sconto)
Ryzen 5 5600X: $ 299 → $ 159 ($ 140 di sconto)
P.S.
Secondo me scendera ancora di prezzo....
:read:
paolo.oliva2
03-11-2022, 20:53
Sto seguendo lo streaming della presentazione AMD delle VGA... e sono arrivato alla conclusione che... le CPU ultimo grido sono solamente marketing.
Hanno presentato le VGA praticamente come 8K, facendo vedere tutte le migliorie vs 4K. Non sono un appassionato di game ultra-professionale, ma se lo fossi, la prima cosa che farei è il salto a 8K, e già 4K lo vedrei come insoddisfacente. Non so quale sia la generazione di CPU che possa fare da collo di bottiglia ad una VGA che lavora a 4K, e per quanto possa andare sparata una RDNA3 (li hanno scritto +57% a CU), presumo che se lavora a 8K, non richiederà certamente una CPU più prestante delle precedenti a 4K. Per me è un marketing pazzesco... per avere un VERO salto in game, l'unica cosa per me da avere è acquistare uno schermo 4K/8K e l'ultima VGA... per il resto bastano DDR4 e Zen3/Alder.
devil_mcry
03-11-2022, 20:59
alla fine io avendo preso il 5950x a 580€ non sono andato tanto male allora
bagnino89
03-11-2022, 21:28
AMD sconta la serie Ryzen 5000 sullo store ufficiale degli Stati Uniti
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-is-now-selling-ryzen-7-5800x3d-for-329?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questo fa capire quanto ci abbiano marciato coi prezzi dei 5xxx. Nonché dei 7xxx. Da lasciare sullo scaffale.
Sto seguendo lo streaming della presentazione AMD delle VGA... e sono arrivato alla conclusione che... le CPU ultimo grido sono solamente marketing.
Hanno presentato le VGA praticamente come 8K, facendo vedere tutte le migliorie vs 4K. Non sono un appassionato di game ultra-professionale, ma se lo fossi, la prima cosa che farei è il salto a 8K, e già 4K lo vedrei come insoddisfacente. Non so quale sia la generazione di CPU che possa fare da collo di bottiglia ad una VGA che lavora a 4K, e per quanto possa andare sparata una RDNA3 (li hanno scritto +57% a CU), presumo che se lavora a 8K, non richiederà certamente una CPU più prestante delle precedenti a 4K. Per me è un marketing pazzesco... per avere un VERO salto in game, l'unica cosa per me da avere è acquistare uno schermo 4K/8K e l'ultima VGA... per il resto bastano DDR4 e Zen3/Alder.
L'8K è ancora una chimera, persino la 4090 non è ancora definitiva per il 4k (servono DLSS e simili...). Per il resto, sono d'accordo.
microbacillus
03-11-2022, 22:29
8k per il gheiming?..... e che giocate, su un 80 pollici seduti a 2 metri?.... oddio....tutto si potrebbe fare... però oltre alla risoluzione, poi ci vuole anche una geometria molto più dettagliata nei giochi... non possono restare le teste a spigoli quando sono ravvicinate....e così su qualsiasi vettore... per non parlare delle texture..... ci vorrebbero schede con il quadruplo di memoria, altro che 24GB.... ma infatti le teste rimarranno a spigoli ancora per un po'...
Più che altro le nuove schede video la vedo bene per i visori!...4K per occhio a 120Hz! (che avrebbero bisogno della stessa banda di un monitor 8K a 60Hz)
Secondo me saranno delle belle schede. Specie a livello di efficienza rapportato alle performance . Ma credo che cmq in Ray tracing saranno ancora indietro rispetto a Nvidia.
Scusate, ma nel listino scontato di AMD non compare il 5700x... Per quale motivo?
Grazie
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Scusate, ma nel listino scontato di AMD non compare il 5700x... Per quale motivo?
Grazie
Vedendo lo store degli USA mi sembra che non c'é proprio disponibile il 5700x
paolo.oliva2
03-11-2022, 23:26
Il programma per occare gli APU funziona!!!
Ho portato il mio 5700U a 27W da 15W.
L'incremento prestazionale è notevole... facendo conversione video, da 2,250GHz passo a 3,6GHz... il problema è che riesco a tenerlo non più di 15" a quella frequenza... purtroppo il mio modello ha una dissipazione per 15W. :mad:
Ho spostato il Tjmax a 90°, mi pare che a def sia 85° o 88°, non ricordo bene, e con la dissipazione def e tamb odierna, posso arrivare a 17W (da 15W) con un aumento di 100-150MHz, ottimo, considerando 2W in più.
https://i.ibb.co/gtBnBp9/5700-U-27-W.png (https://ibb.co/L92G2WR)
paolo.oliva2
03-11-2022, 23:35
Questo fa capire quanto ci abbiano marciato coi prezzi dei 5xxx. Nonché dei 7xxx. Da lasciare sullo scaffale.
L'ho scritto anche io che AMD ci ha marciato... non lo nego di certo... ma se dovessimo lasciare sullo scaffale tutte le CPU sovra-prezzate, avremmo tutti un 8350FX o un Zen 1700 (X8 a 300€ ai tempi dei 350€ per un X4 (considerando che l'X8 aveva un R&D più corposo, visto che essendo architettura nuova... diverso dalla lunga serie X4+4 con la stessa minestra vista e rivista (e una groviera in termini di falle))) o al max 2700X (320€). Direi accettabile pure il 3700X a 350€, visto che ora un 5700X sta sui 270€, ma ovviamente dopo 3 anni di produzione il calo listino sarebbe pure fisiologico.
Per gli ultimi proci, l'aumento lo giustificherei... oltre alla normale spesa R&D architetturale e silicio, devono pure aggiungere una spesa extra per affinare il PP e studiare package in grado di permettere consumi >200W :sofico: per non parlare poi del rimbalzo sulle mobo...
Paolo, per il 5700U il Tjmax è 105°C
Ragazzi credo proprio che prenderò alla fine l´x3d visto il risparmio, quale è la ram ideale? Quando ho preso il 5600x mi pare fossero le ddr4 3600 (rapporto qualità prezzo).
paolo.oliva2
04-11-2022, 06:43
Paolo, per il 5700U il Tjmax è 105°C
K, ma il case è in plastica... ho paura che si deforma :)
paolo.oliva2
04-11-2022, 06:46
Ragazzi credo proprio che prenderò alla fine l´x3d visto il risparmio, quale è la ram ideale? Quando ho preso il 5600x mi pare fossero le ddr4 3600 (rapporto qualità prezzo).
Ho visto delle rece con addirittura le 3200... non mi pare sia molto ram-dipendente... in ogni caso andrei di 3600, 3800/4000 solamente se la differenza fosse minima, per poi magare non trovarsi prb con l'IF.
paolo.oliva2
04-11-2022, 07:20
"Siamo nel bel mezzo dell'introduzione sul mercato di quattro nuove architetture per più di una dozzina di prodotti... Abbiamo iniziato con il lancio di Ryzen 7000 a settembre... La prossima settimana porteremo Zen sui processori per server di fascia alta. E subito dopo ai PC notebook.E abbiamo anche il nostro core Zen 4 ottimizzato per il Cloud Native Computing e la nostra architettura DNA di nuova generazione che lanceremo nel 2023. Ma ovviamente, oggi, si tratta di giochi. "
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/live/amd-rdna-3-radeon-7000-live-blog?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Visto che settembre Zen4 desktop, prox settimana Zen4 Epyc, subito dopo è il CES ai primi di gennaio 2023.
Considerando un +57% di prestazione a CU a consumi da 300W a 350W (non aumentati, anzi, forse diminuiti), praticamente mi pare un salto qualitativo superiore al passaggio Zen3 --> Zen4 (stando al +25% a pari consumo).
Della iGPU in sè di un Dragon/Phoenix mi importa relativamente (la prestazione sarà certamente ben superiore al mio bisogno), l'importante è che sia sufficiente quel tanto da portare i produttori di mobili ad offrire modelli senza aggiungere una VGA esterna on-board.
Ciò sarebbe molto importante per il listino finale. Esempio il 6980H (non sono sicuro della sigla, ma comunque intendo l'X8 Zen3 top mobile) di suo non costa una esagerazione rispetto ai modelli inferiori, quello che fa lievitare il prezzo è volerlo proporre specificatamente per game con tanto di VGA esterna on-board e schermo 4K.
Visto e considerato quanto offre un 7950X a 65W TDP (prestazioni/consumo), un X16/32TH, con il passaggio a 4nm e pensato per i 45W+, non dico che lo regaleranno, ma si potrebbe anche ipotizzare una offerta sui 1500-2000€ almeno per la base... (senza vga on-board ed un display 2K, che se voglio il 4K lo attacco io esterno), considerando che il 7950X 65W TDP se la gioca con il 7900X 170W TDP, non mi pare una cattiva offerta avere una prestazione sul mobile simile a quella di un 7900X X12 desktop, pagando il tutto meno di un 7900X desktop.
Vedremo... se sarà una mia pia illusione. Sarebbe interessante poter passare a Zen4 mobile spendendo meno della soluzione desktop, e attendere l'anno prox un corposo calo mobo AM5/DDR5.
devil_mcry
04-11-2022, 07:58
Comunque pensavo che in fondo AMD sui nuovi 7000 potrebbe anche solo proporre un paio di modelli 3D
Tipo, 7700x3D e 7950x3D così accontenta già tutti imho
Gyammy85
04-11-2022, 08:00
Comunque pensavo che in fondo AMD sui nuovi 7000 potrebbe anche solo proporre un paio di modelli 3D
Tipo, 7700x3D e 7950x3D così accontenta già tutti imho
Io farei 7100x3d, 7200x3d, 7300x3d, 7400x3d,......7950x3d
Poi la gente quale compra? nessuno, perché tanto vale un 5600 a 140 euro
La nuova moda è questa, pretendere decine di modelli così tanto per
paolo.oliva2
04-11-2022, 08:28
Comunque pensavo che in fondo AMD sui nuovi 7000 potrebbe anche solo proporre un paio di modelli 3D
Tipo, 7700x3D e 7950x3D così accontenta già tutti imho
Io farei 7800X3D, 7900X3D 3 7950X3D... almeno per avere risposte a pari MT vs offerta Intel.
Se non commercializzasse un X12 3D, ci sarebbero chilometri di post dove il 7800X3D andrebbe bene MA non offre un MT valido vs 13700K, e il 7950X3D si ma costerebbe troppo vs 13700K... e tanto tutti quegli FPS in più non servono (:read: cit. con 5800X3D).
Comunque se vero che il 7800X avrebbe 10 core (mi fa strano 5 core a chiplet, numero dispari), un 7800X3D sarebbe già ottimo in MT.
devil_mcry
04-11-2022, 08:32
Io farei 7800X3D, 7900X3D 3 7950X3D... almeno per avere risposte a pari MT vs offerta Intel.
Se non commercializzasse un X12 3D, ci sarebbero chilometri di post dove il 7800X3D andrebbe bene MA non offre un MT valido vs 13700K, e il 7950X3D si ma costerebbe troppo vs 13700K... e tanto tutti quegli FPS in più non servono (:read: cit. con 5800X3D).
Comunque se vero che il 7800X avrebbe 10 core (mi fa strano 5 core a chiplet, numero dispari), un 7800X3D sarebbe già ottimo in MT.
Ma realisticamente il 7800x (ipotizzandolo 10/20) e il 7900x sono cpu più da workload
Secondo me in ottica di gaming o vai del classico 8/16 per simmetria con le console oppure fai il piscialungo col top e allora li ci sta il 3D del 7950
Gigibian
04-11-2022, 12:20
Vediamo a quanto riesco a tirare il 5900X...mi è andata di culo... a 100 euro su warehouse ho beccato un arctic 420 completamente imballato e nuovo! Tutti gli sticker applicati, ed il supporto al socket lga1700 incluso!
Adesso devo trovare una buona guida per OC...tramite curve optimizer
Il 5800X3D gira bene anche su DDR3 a momenti.....scandalo che AM5 non le supporti ancora, fra l'altro
devil_mcry
04-11-2022, 13:43
Vediamo a quanto riesco a tirare il 5900X...mi è andata di culo... a 100 euro su warehouse ho beccato un arctic 420 completamente imballato e nuovo! Tutti gli sticker applicati, ed il supporto al socket lga1700 incluso!
Adesso devo trovare una buona guida per OC...tramite curve optimizer
Beh non c'è moltossimo che puoi fare
PBO a ruota libera, curva negativa aggressiva e overvolt, però penso che al più riesci a fare 150mhz in più del massimo pbo
paolo.oliva2
04-11-2022, 15:30
Il 5800X3D gira bene anche su DDR3 a momenti.....scandalo che AM5 non le supporti ancora, fra l'altro
E' marketing... se AMD avesse voluto, sarebbe già in commercio.
Commercializzare per primi un nuovo prodotto è sicuramente un vantaggio in vendita, però offre al concorrente una pianificazione del listino a misura.
AMD ed Intel, per quanto siano nemici da sempre :sofico:, hanno comunque in comune di voler guadagnare il più possibile. Per AMD Zen4 3D è comunque una cartuccia successiva, cioè può prezzarlo in base al listino Raptor che ORA conosce perfettamente, e di seguito riprezzare sia gli X che i lisci (giustificando, se opterà ad un calo listino, come un allineamento verso i SUOI Zen4 3D e non verso Raptor. Come immagine, è ovvio che non sia bello il bis come Zen3 vs Alder, e come per gli ultimi periodi tutta l'offerta Intel vs Zen (tipo 6950X X10 a 1700€ vs 1800X 550€, tutta la linea Xeon fascia superiore, ecc. ecc.). Così è il mercato, però è anche ovvio che quando cali il listino per allinearti al concorrente, la gente si chieda "ma allora prima quanto ci marciava...").
P.S.
Se ricordi, Intel verso agosto comunicò che per l'aumento dei costi, avrebbe aumentato i listini del 10-20%. Non so se sia stata un'esca, ma se lo fosse stata, AMD non ci è cascata.
Raptor, visto l'aumento dell'area e delle prestazioni, sarebbe dovuto essere già prezzato più di Alder, e se poi ci aggiungi pure un ulteriore +10-20% come comunicato, diciamo che un 13900K sarebbe dovuto costare almeno un +20/+30% vs 12900K, ed invece è allo stesso prezzo. Dopo che puoi trovare sconti dal rivenditore sul 12900K e non sul 13900K, è una storia diversa, in quanto Intel ha diminuito dal 10% al 5% lo sconto per i grossisti (almeno sul 13900K).
Spitfire84
05-11-2022, 06:34
Adesso devo trovare una buona guida per OC...tramite curve optimizer
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
Devi dirmi te se è buona o no, di sicuro io ho scritto tutto quello che sapevo :)
paolo.oliva2
05-11-2022, 06:56
https://chipsandcheese-com.translate.goog/2022/11/05/amds-zen-4-part-1-frontend-and-execution-engine/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjGhNueupb7AhWXg_0HHb6WBn8QFnoECA8QAQ&url=https%3A%2F%2Fnews.ycombinator.com%2Fitem%3Fid%3D33477119&usg=AOvVaw3ODvV-038TaRIm4yM1mMLW
Zen 4 Parte 1 di AMD: Frontend e motore di esecuzione
Consiglio la lettura.
paolo.oliva2
05-11-2022, 07:10
AMD avrebbe dovuto commercializzare Zen4 proprio come ha fatto con le VGA RDNA3 5nm. 65W/105W TDP, forse il 7950X a 125W TDP, lasciando al cliente la possibilità di arrivare sino a 170W TDP.
300W/350W per frequenze def, ma progettandole architetturalmente per arrivare a 3GHz.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/news-tags/AMD?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
P.S.
Ci sono 3 tipi di CPU quando testano la 4090 e le nuove RDNA3 di AMD.
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD
13900K con DDR5 6400
7950X con DDR5 6000
5800X3D con DDR4 3200
A parte già il fatto che vedere un 5800X3D, CPU da 350€, che non teme confronti con CPU dal costo 2X, già la dice lunga sull'inutilità di questa CPU, come alcuni affermano, considerando poi le performance ottenute con un costo DDR4 3200 a KG vs DDR5 6000/6400, e della mobo (tanta roba se upgrade), la cosa diventa a dir poco imbarazzante.
Gyammy85
05-11-2022, 08:51
AMD avrebbe dovuto commercializzare Zen4 proprio come ha fatto con le VGA RDNA3 5nm. 65W/105W TDP, forse il 7950X a 125W TDP, lasciando al cliente la possibilità di arrivare sino a 170W TDP.
300W/350W per frequenze def, ma progettandole architetturalmente per arrivare a 3GHz.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/news-tags/AMD?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
P.S.
Ci sono 3 tipi di CPU quando testano la 4090 e le nuove RDNA3 di AMD.
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD
13900K con DDR5 6400
7950X con DDR5 6000
5800X3D con DDR4 3200
A parte già il fatto che vedere un 5800X3D, CPU da 350€, che non teme confronti con CPU dal costo 2X, già la dice lunga sull'inutilità di questa CPU, come alcuni affermano, considerando poi le performance ottenute con un costo DDR4 3200 a KG vs DDR5 6000/6400, e della mobo (tanta roba se upgrade), la cosa diventa a dir poco imbarazzante.
Infatti il 5800x3d vende più di tutta la lineup best buy ever di intel (ovviamente nello store che non conta niente perché da me in azzienda amd è il supermercato)
Il programma per occare gli APU funziona!!!
Ho portato il mio 5700U a 27W da 15W.
L'incremento prestazionale è notevole... facendo conversione video, da 2,250GHz passo a 3,6GHz... il problema è che riesco a tenerlo non più di 15" a quella frequenza... purtroppo il mio modello ha una dissipazione per 15W. :mad:
Ho spostato il Tjmax a 90°, mi pare che a def sia 85° o 88°, non ricordo bene, e con la dissipazione def e tamb odierna, posso arrivare a 17W (da 15W) con un aumento di 100-150MHz, ottimo, considerando 2W in più.
https://i.ibb.co/gtBnBp9/5700-U-27-W.png (https://ibb.co/L92G2WR)
Ciao Paolo!
Io ho un 5626U, il programma funziona anche per fare undervolt?
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-core-i9-13900k-vs-ryzen-7-5800x3d/
Review techpowerup con confronto 5800x3d vs 13900K e 4090 in 53 giochi
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-core-i9-13900k-vs-ryzen-7-5800x3d/
Review techpowerup con confronto 5800x3d vs 13900K e 4090 in 53 giochi
Aggiungiamo anche queste slide così tutto sembra più completo e ''fuori da ogni dubbio'' :
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/consumi_2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/cinebench_1cpu.png
Cinebenchr23 1 thread 2271 vs 1382 :eek:
WATT 456 vs 195 :eek: :eek:
...''Quando l'informatica si confonde con la filosofia!'' :) .....ed il bello è sempre un passo più in là :sofico: ;)
alethebest90
05-11-2022, 10:57
ma dimmi chi sarebbe questo pazzo da prendere un 5800x3d per fare rendering ??
quando poi allo stesso prezzo si trov il 5900x
è una cpu per il gaming punto questi test sono come quelli degli SSD
Visto che siamo in tema paragoni gaming c'è anche questa
https://www.youtube.com/watch?v=A-l8dJRvb3c
che mette a confronto 7600x, 5800x3D, 5600x, 13600k e 12600k
è interessante anche perchè usano 2 diverse configurazioni di ram per cpu quindi mettono in mostra anche gli eventuali vantaggi di ram diverse nel caso ci fossero.
paolo.oliva2
05-11-2022, 15:43
Ciao Paolo!
Io ho un 5626U, il programma funziona anche per fare undervolt?
Si, il Vcore lo imposti tu (fermo restando che Zen2/3 ha il suo algoritmo e quindi oltre una certa finestra se ne frega di cosa e come lo setti)
Il 5700U è piuttosto "aperto", nel senso che comunque a def è un 15W+ (arriva sino a 25W) e molto dipende das come il costruttore lo ha implementato (nel senso dissipazione cablata per 15W o >). Per il resto, il problema che ho è che non sono riuscito a trovare una tabella vera e propria con la finestra di valore... quindi non so cosa è "basso" per il produttore del sistema, e quali i limiti veri del procio.
paolo.oliva2
05-11-2022, 15:56
ma dimmi chi sarebbe questo pazzo da prendere un 5800x3d per fare rendering ??
quando poi allo stesso prezzo si trov il 5900x
è una cpu per il gaming punto questi test sono come quelli degli SSD
Quoto. Il 5800X3D è l'ultima proposta per FPS con Zen3/AM4.
Io ho sempre contestato il bench ST di CB23... cioè, per testare chi l'ha più lungo in ST, ok, nulla da dire, ma se uno dovesse scegliere la CPU per fare rendering, il test ST lo salta a piè pari.
Un 7700X probabile che batterà tranquillamente un Epyc Zen4 X128... tranne poi prenderle di santa ragione in MT :D
Comunque c'è una cosa che non mi torna.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/cinebench_1cpu.png
Il 7950X ha 5,7GHz come frequenza max vs il 7700X che è 5,4Hz.
Possibile che il 7700X realizzi 1995 vs 7950X che con +300MHz fa 2008?
E' +5,5% di frequenza... possibile solamente +0,6% di risultato? Non so se il risultato del 7700X sia più basso nella realtà, ma dal 7700X al 7950X mi aspetterei un 100 punti di differenza, non 13. Infatti se applicassimo il +29% detto da AMD come aumento prestazione ST, si arriverebbe a 2069 (risultato 5950X +29%), che sarebbe in linea sul risultato del 7700X con +300MHz.
newtechnology
05-11-2022, 16:55
Quoto. Il 5800X3D è l'ultima proposta per FPS con Zen3/AM4.
Io ho sempre contestato il bench ST di CB23... cioè, per testare chi l'ha più lungo in ST, ok, nulla da dire, ma se uno dovesse scegliere la CPU per fare rendering, il test ST lo salta a piè pari.
Un 7700X probabile che batterà tranquillamente un Epyc Zen4 X128... tranne poi prenderle di santa ragione in MT :D
Comunque c'è una cosa che non mi torna.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/cinebench_1cpu.png
Il 7950X ha 5,7GHz come frequenza max vs il 7700X che è 5,4Hz.
Possibile che il 7700X realizzi 1995 vs 7950X che con +300MHz fa 2008?
E' +5,5% di frequenza... possibile solamente +0,6% di risultato? Non so se il risultato del 7700X sia più basso nella realtà, ma dal 7700X al 7950X mi aspetterei un 100 punti di differenza, non 13. Infatti se applicassimo il +29% detto da AMD come aumento prestazione ST, si arriverebbe a 2069 (risultato 5950X +29%), che sarebbe in linea sul risultato del 7700X con +300MHz.
Ho appena provato , il mio fa 2073 , quindi in linea con il grafico , evidentemente il 7700x boosta di più di 5,4 dichiarato..
Piedone1113
05-11-2022, 17:47
Ho appena provato , il mio fa 2073 , quindi in linea con il grafico , evidentemente il 7700x boosta di più di 5,4 dichiarato..
il boost dichiarato è quello in condizioni minime di AMD ( dimensionamento del sistema di dissipazione)
Se la cpu ha margine termico ( capacità di erogare tdp maggiori ) il turbo è più incisivo e duraturo e si avvicina ai valori del 7950.
Ho trovato in diverse situazioni test con il 7700x st con frequenze superiori ai 5550 def, ma con AIO 360 usati pure per il 7950 che boosta a 5670 ( quindi differenze del 2% circa)
Se si usano dissipatori over per il 7700x e appena sufficienti per il 7950 ( per un tdp di 165w per esempio uguale per entrambi) la frequenza di boost è vincolata alla capacità di dissipazione ( e non alla temperatura dei core come spesso si tende a credere)
paolo.oliva2
05-11-2022, 20:04
Ho appena provato , il mio fa 2073 , quindi in linea con il grafico , evidentemente il 7700x boosta di più di 5,4 dichiarato..
Il grafico riporta 2008, tu fai 2073, secondo AMD +29% sul 5950X dovresti fare 2069... (come ho scritto)... non ha ragione il grafico... tu fai un 3% in più, mica una paglia.
il boost dichiarato è quello in condizioni minime di AMD ( dimensionamento del sistema di dissipazione)
Se la cpu ha margine termico ( capacità di erogare tdp maggiori ) il turbo è più incisivo e duraturo e si avvicina ai valori del 7950.
Ho trovato in diverse situazioni test con il 7700x st con frequenze superiori ai 5550 def, ma con AIO 360 usati pure per il 7950 che boosta a 5670 ( quindi differenze del 2% circa)
Se si usano dissipatori over per il 7700x e appena sufficienti per il 7950 ( per un tdp di 165w per esempio uguale per entrambi) la frequenza di boost è vincolata alla capacità di dissipazione ( e non alla temperatura dei core come spesso si tende a credere)
Si, probabilmente è questo il motivo.
In PVT mi ha scritto chi ha un 7700X, ed ha riciclato il dissi del 5900X, e lui mi ha scritto
il 7700X a 5.5 riesce a starci quasi di continuo su carichi ridotti, e a seconda dell'applicazione anche allcore;
quindi se tu benchi ST praticamente rimani fisso li intorno con istanti a 5.55 (che è il clock massimo a cui vanno simultaneamente fino a 2 core).
suppongo che il 7950X sia più suscettibile anche solo a carichi minimi e sbalzi verso il basso.
Cmq.mai come ora si è visto che con le attuali gen sia AMD che Intel, l'aspetto dissipazione conta tantissimo in relazione alle performance ottenibili.
newtechnology
05-11-2022, 21:56
Il grafico riporta 2008, tu fai 2073, secondo AMD +29% sul 5950X dovresti fare 2069... (come ho scritto)... non ha ragione il grafico... tu fai un 3% in più, mica una paglia.
bhe dai , un 2-3% ci sta , ram , versione di bios , raffreddamento ,versione dell'OS, tutte cose che posso incidere proprio in quella percentuale.
paolo.oliva2
05-11-2022, 23:09
Cmq.mai come ora si è visto che con le attuali gen sia AMD che Intel, l'aspetto dissipazione conta tantissimo in relazione alle performance ottenibili.
vero, ma io credo che il problema sia l'inesperienza.
Fino a qualche anno fa, i processori erano X4, poi X6 e X8, ma con questi processori era già tanto arrivare a 150W, e a 200W lo portava chi conosceva bene l'OC ed aveva la sua "cultura".
Oggi abbiamo proci che a def arrivano a consumare di più rispetto agli OC più spinti di qualche anno fa, e non solo, il problema dell'OC non è arrivare alla frequenza X, ma arrivare alla frequenza X con un carico SU TUTTI I CORE, perchè la finestra di consumo è da 1 core al totale dei core.
Un X4, se 1 core è 20W, hai una finestra massima di 80W (20W * 4 core).
Un X16, come sopra, non sono più 80W, ma 320W!!!
Un OC di un nulla, +2W/3W sul core, su un X16 vogliono dire 30-50W, che sono tanti, tantissimi in dissipazione, valutando che si è già pressochè a 250W.
Se fai MT con carico 100%, ti accorgi molto presto dell'inutilità dell'OC, ovviamente con i proci odierni. Un 7950X gira in tutta tranquillità con 16 core ad una frequenza superiore rispetto a quella max turbo su 1 core del 5950X. E sti caxxi, ovvio che consuma... e penseremmo di occarlo?
Paolo, concordo.
Se uno ci riflette con attenzione, la situazione è proprio così.
Il problema è che, fino a che punto, si può andare avanti così?
Sarebbe stato bello se all'aumentare dei Core, si fosse mantenuta una certa efficienza e in modo lineare.
E in questo caso mi viene subito da pensare all'architettura ARM e di come stia facendo passi da gigante in questo aspetto.
In particolare nel rapporto performance per watt. Oltre alla scalabilità intrinseca della qualità dell'architettura e all'aspetti tecnici che ne derivano.
Ma ovviamente son ben conscio e capisco che stiamo parlando di due mondi diversi.
In particolare se consideriamo la potenza pura di calcolo.
Quindi giustamente molti aspetti non si possono confrontare, o per meglio dire, non sono assimilabili gli uni con gli altri.
Ma come dicevo secondo me bisogna inventarsi qualcosa, perché così non credo si possa andare ancora avanti per molto tempo.
paolo.oliva2
06-11-2022, 08:18
Il problema di tutto ciò è il marketing.
I produttori hanno "capito" che per aumentare le vendite, devono fare in modo che il prodotto "nuovo" sia molto più prestazionale del "vecchio".
E la soluzione più "economica" è quella di aumentare i limiti del consumo. E' matematica... un +20% lo ottieni architetturalmente e salto nodo, l'altro +20% lo ottieni con ~ il raddoppio dei consumi. Totale +40%, e la gente guarda questo, dopo si accorge per ha pagato di più per mobo/dissipazione/ALI e che pagherà di più per usarlo (bolletta).
Finchè il sistema è per lavoro, un ritorno l'hai, ma lo svago vero, il gioco, è diventato un lusso per pochi. OK, ci sta la differenza tra chi si può permettere un sistema 8K vs chi a 2K, ma diventa inconcepibile che dopo aver speso un tot nel sistema ti ritroveresti a "razionare" le ore di gioco. Io ci passo 12h tranquille al PC, quindi 8h le giocherei tutte... 4€ al giorno sono 120€ al mese, 1.400€ l'anno, senza contare quanto speso e quanto spenderei ancora per nuove VGA e CPU, passo ad altro hobby.
Secondo me non c'è proprio una vera differenza tra ARM e X86, tranne il fatto che un telefonino ti deve durare dalla mattina alla sera, quindi non possono fare più di tanto.
Però cambierà anche lì... perchè oramai un telefonino lo carichi in 10', e qualcuno sicuramente il passo di ottenere più prestazioni ricorrendo al consumo superiore lo farà. Già si preoccupano di raffreddare in modi esotici un cellulare.
In fin dei conti l'abbiamo visto anche sul PC mobile... i 15W, 25W, hanno lasciato il posto ai 45W+, 65W+.
E visto il prb di emergenza del pianeta, lo spot di passare all'ecologico... tutte chiacchiere... che senso ha togliere un 10% di produzione elettrica dal fossile per spostarlo ai pannelli solari se poi 2 miliardi di PC raddoppiano se non triplicano i consumi? Leggevo che un televisore 8K consuma un'enormità vs il 4K, perchè ovviamente i transistor del display da accendere sono tanti di più... e di certo passare da 40-45" a 55-65" non aiuta. 10 anni fa un contratto per la casa di 1.5KW erano "normali", oggi 2,5KW stanno stretti, ci vogliono 4-5KW.
Windtears
06-11-2022, 09:01
il capellone ha analizzato l'eco mode sul 7950x...
continuo a pensare che amd abbia ceduto inutilmente alla tentazione di inseguire intel e ci ha perso tanto per l'immagine di zen di efficienza.
https://www.youtube.com/watch?v=W6aKQ-eBFk0
https://youtu.be/A-l8dJRvb3c
Analisi di configurazioni cpu medie per il gaming e ddr4/ddr5 su intel, interessante….7600x, 5600x e 5800x3d per amd e 13600k-12600k per intel
Portocala
06-11-2022, 09:57
https://youtu.be/A-l8dJRvb3c
Analisi di configurazioni cpu medie per il gaming e ddr4/ddr5 su intel, interessante….7600x, 5600x e 5800x3d per amd e 13600k-12600k per intel
Io non ho capito l'impatto tra SR e DR.
paolo.oliva2
06-11-2022, 10:48
Occhio agli ultimi cali listino di Zen3.
In USA 5800X sotto i 250$ dall'amazzone
bonzoxxx
06-11-2022, 10:51
Occhio agli ultimi cali listino di Zen3.
In USA 5800X sotto i 250$ dall'amazzone
Non male... il 5800X3D? Lo sto considerando al posto del 5900X..
capodistria
06-11-2022, 11:01
Quando usciranno le prossime CPU RYZEN APU?
paolo.oliva2
06-11-2022, 14:06
Non male... il 5800X3D? Lo sto considerando al posto del 5900X..
Per il momento 350€... si potrebbe sperare in 330€, non credo di meno.
paolo.oliva2
06-11-2022, 14:08
Quando usciranno le prossime CPU RYZEN APU?
Al CES sicuramente (ai primi di gennaio 2023), oramai non credo prima di Natale... AMD è già piena, hanno appena presentato le VGA RDNA3, gli Epyc Zen4 questa settimana che viene, occhio e croce novembre/dicembre l'hanno già bello che pieno in produzione in volumi...
salve , vorrei un consiglio x una ipotetica rtx 4090 il mio amd 5950 puo ancora bastare o devo passare a qualcosa di nuovo grazie x le risposte:)
microbacillus
06-11-2022, 15:39
salve , vorrei un consiglio x una ipotetica rtx 4090 il mio amd 5950 puo ancora bastare o devo passare a qualcosa di nuovo grazie x le risposte:)
Con tutti i soldi che puoi spendere per una 4090 , a quel punto con 500€ in + fatti una postazione nuova.... con un 5800X3D ! (senza scomodare altro):D
Ale55andr0
06-11-2022, 15:43
interessante
https://wccftech.com/tsmcs-u-s-engineers-are-babies-say-taiwanese-after-the-former-leave-for-america/
Con tutti i soldi che puoi spendere per una 4090 , a quel punto con 500€ in + fatti una postazione nuova.... con un 5800X3D ! (senza scomodare altro):Dquindi il mio 5950 non basta piu
paolo.oliva2
06-11-2022, 16:09
interessante
https://wccftech.com/tsmcs-u-s-engineers-are-babies-say-taiwanese-after-the-former-leave-for-america/
L'articolo secondo me è stato scritto con preconcetto, e la conclusione finale è una boiata pazzesca.
In primis non si può confrontare il mondo di lavoro occidentale con l'asiatico... estrapolando che i dipendenti asiatici non vanno in ferie. Forse sarebbe utile conoscere che in asia, almeno zona Taiwan che è più simile alla mentalità giapponese, quando una ditta ti assume, la prima cosa che fa è preoccuparsi di trovarti una sistemazione la più possibile vicino alla azienda, si occupa dei tuoi figli (asilo) e si instaura un rapporto "faligliare" con l'azienda... dove tu dai il massimo all'azienda e l'azienda da' il massimo a te, ed è tutto basato sulla meritocrazia.
La conclusione finale, cioè che TSMC dovrebbe produrre a 2nm in USA perchè lemaggiori ditte sono in USA, col binocolo... TSMC ha già costruito la FAB predisposta per il 2nm a Taiwan. Oltre al fatto che gli USA non hanno minmamente una infrastruttura per sostenere gli approvvigionamenti vitali per FAB del genere... e quello che serve è tutto in Asia.
quindi il mio 5950 non basta piu
no ormai è obsoleto, ma se vuoi posso prendertelo io a 300 euro...:D
Gundam1973
06-11-2022, 17:50
no ormai è obsoleto, ma se vuoi posso prendertelo io a 300 euro...:D
Cosi rovini il mercato...massimo 250 e ci sto rimettendo! :D :sofico:
Cosi rovini il mercato...massimo 250 e ci sto rimettendo! :D :sofico:no non ho nessuna intenzione di venderlo era solo x capire cosa fare in un futuro molto lontano;)
Quando uscirà il 7800X3D sarà il momento buono di saltare su am5
terranux
06-11-2022, 19:56
L'articolo secondo me è stato scritto con preconcetto, e la conclusione finale è una boiata pazzesca.
In primis non si può confrontare il mondo di lavoro occidentale con l'asiatico... estrapolando che i dipendenti asiatici non vanno in ferie. Forse sarebbe utile conoscere che in asia, almeno zona Taiwan che è più simile alla mentalità giapponese, quando una ditta ti assume, la prima cosa che fa è preoccuparsi di trovarti una sistemazione la più possibile vicino alla azienda, si occupa dei tuoi figli (asilo) e si instaura un rapporto "faligliare" con l'azienda... dove tu dai il massimo all'azienda e l'azienda da' il massimo a te, ed è tutto basato sulla meritocrazia.
La conclusione finale, cioè che TSMC dovrebbe produrre a 2nm in USA perchè lemaggiori ditte sono in USA, col binocolo... TSMC ha già costruito la FAB predisposta per il 2nm a Taiwan. Oltre al fatto che gli USA non hanno minmamente una infrastruttura per sostenere gli approvvigionamenti vitali per FAB del genere... e quello che serve è tutto in Asia.
e scappano dai retta
Quando usciranno le prossime CPU RYZEN APU?
Dipende da cosa intendi desktop o mobile.
Per come la vedo io il ''traino'' delle APU ROSSE parte dal mobile.
L'hanno scorso, sempre a gennaio, ovvero il 04/01/2022 uscì https://www.techpowerup.com/gpu-specs/amd-rembrandt.g1004 Rembrandt GPU che usa RDNA 2.0 con una potenza di 3.686 TFLOPS
L'anno prima, sempre a gennaio 2021, ovvero il 12/01/2021 uscì Cezanne GPU che usa GCN 5.1 https://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=48001091 con una potenza di 2,14 TFLOPS
Tra un pò a gennaio 2023, ovvero al CES DI LAS VEGAS, dovrebbe uscire IGPU-RDNA 3 (piattaforma phoenix) .....qui bisogna immaginare che potenza possa avere rispetto ai 3.686 TFLOPS.
E' molto importante capire questo punto, che tanto tra un pò vedremo, perchè se arrivano a + 50% di 3.686 TFLOPS=5529 TFLOPS.....significa che alcune schede video discrete presente nei notebook di pari ''potenza'' (in termini di TFLOPS) se li ''mangiano'' come mercato.
Secondo me il ROSSO lì sbancherà ed idem negli anni a venire sia con l'ottimizzazione/avanzamento del silicio che la successiva RDNA4....;)
microbacillus
07-11-2022, 06:00
Si, ma non dimenticare che per giocare su un portatile con igpu, vorrai assegnare almeno 4GB di ram per la gpu?
E allora tutti quelli base con 8GB, ma anche quelli con 16GB, saranno un po' castrati...... ed ecco lì che il prezzo salirà comunque....
paolo.oliva2
07-11-2022, 07:02
Costa comunque meno avere 16GB DDR condivisi con la iGPU che avere 8GB DDR + 4GB/8GB GDR saldati a parte esclusivi per la VGA on-board.
La differenza è che con la memoria DDR, quella assegnata alla iGPU è variabile e se non giochi, una buona parte la puoi utilizzare, mentre quella on-board dedicata alla VGA on-board, non la potrai mai utilizzare.
Non ho mai smontato un mobile con VGA on-board, ma supporrei che la VGA on-Board appesantisca il laptop, perchè in ogni caso, ci sarà un'estensione della dissipazione a 2 componenti (CPU + VGA) mentre con un APU sarebbe tutto più "piccolo". Inoltre supporrei che a parità di prestazione grafica (iGPU = VGA on-boad) l'efficienza aumenti con l'APU, a tutto pro della batteria.
capodistria
07-11-2022, 07:13
Dipende da cosa intendi desktop o mobile.
Per come la vedo io il ''traino'' delle APU ROSSE parte dal mobile.
L'hanno scorso, sempre a gennaio, ovvero il 04/01/2022 uscì https://www.techpowerup.com/gpu-specs/amd-rembrandt.g1004 Rembrandt GPU che usa RDNA 2.0 con una potenza di 3.686 TFLOPS
L'anno prima, sempre a gennaio 2021, ovvero il 12/01/2021 uscì Cezanne GPU che usa GCN 5.1 https://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=48001091 con una potenza di 2,14 TFLOPS
Tra un pò a gennaio 2023, ovvero al CES DI LAS VEGAS, dovrebbe uscire IGPU-RDNA 3 (piattaforma phoenix) .....qui bisogna immaginare che potenza possa avere rispetto ai 3.686 TFLOPS.
E' molto importante capire questo punto, che tanto tra un pò vedremo, perchè se arrivano a + 50% di 3.686 TFLOPS=5529 TFLOPS.....significa che alcune schede video discrete presente nei notebook di pari ''potenza'' (in termini di TFLOPS) se li ''mangiano'' come mercato.
Secondo me il ROSSO lì sbancherà ed idem negli anni a venire sia con l'ottimizzazione/avanzamento del silicio che la successiva RDNA4....;)
Desktop, devo farmi un pc muletto
bonzoxxx
07-11-2022, 08:16
Costa comunque meno avere 16GB DDR condivisi con la iGPU che avere 8GB DDR + 4GB/8GB GDR saldati a parte esclusivi per la VGA on-board.
La differenza è che con la memoria DDR, quella assegnata alla iGPU è variabile e se non giochi, una buona parte la puoi utilizzare, mentre quella on-board dedicata alla VGA on-board, non la potrai mai utilizzare.
Non ho mai smontato un mobile con VGA on-board, ma supporrei che la VGA on-Board appesantisca il laptop, perchè in ogni caso, ci sarà un'estensione della dissipazione a 2 componenti (CPU + VGA) mentre con un APU sarebbe tutto più "piccolo". Inoltre supporrei che a parità di prestazione grafica (iGPU = VGA on-boad) l'efficienza aumenti con l'APU, a tutto pro della batteria.
A parità di potenza è ovviamente preferibile una APU per i motivi in grassetto, se poi l'APU ha una buona dissipazione e si riesce a tirare oltre il TDP si ottiene una discreta macchina compatta e al tempo stesso performante.
paolo.oliva2
07-11-2022, 08:28
A seguito 2 articoli esplicativi su mobo con VGA on-board e APU vs CPU + VGA
https://www.pcgaming.tech/scheda-video-integrata-scheda-madre.html
https://www.pcgaming.tech/miglior-processore-con-scheda-grafica-integrata.html
Desktop, devo farmi un pc muletto
Capisco.....partendo da questo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html
Il desktop ROSSO credo che non vada come il mobile, difatti non c'è nessuna RDNA-igpu, ma solo VEGA ( cezanne-GCN) nella serie ancora oggi sul mercato 5700G.(in pratica in tutto il 2022 di desktop APU non è uscito nulla, tipo un ipotetico 6700G...appunto desktop-APU)
Può darsi che quest'anno, circa sempre verso il periodo di pasqua ( come annuncio) esca zen4-RDNA2 desktop, l' RDNA3 lasciato solo al mobile.
capodistria
07-11-2022, 14:48
Mi sa che punto sul Ryzen 7 5700G anche se un po' vecchiotto
Mi sa che punto sul Ryzen 7 5700G anche se un po' vecchiotto
Vai tranquillo un processore validissimo.
Poi tanto le novità ROSSE, nonostante tutto quello che sia la realtà oggi, ti stimoleranno a cambiare muletto. :) :D
paolo.oliva2
07-11-2022, 20:13
Molto strano... forse calo listino possibile?
In Cina
Vendite a tempo limitato di AMD Ryzen 7000 (vecchio → prezzo promozionale)
Ryzen 9 7950X: $ 765 → $ 557) → ($ 208 / 27% in meno)
Ryzen 9 7900X: $ 598) → $ 459) → ($ 139 / 23% in meno)
Ryzen 7 7700X: $ 417) → $ 320) → ($ 97 / 23% in meno)
Ryzen 5 7600X: $ 313) → $ 236) → ($ 77 / 24% in meno)
Notare che il prezzo al D-DAY in Cina è più alto (esempio 765$ vs 699$) a causa delle tasse cinesi. Quindi il nuovo prezzo applicato in realtà è più basso, in pratica il -27% sarebbe 510$ Se il 7950X avesse un prezzo simile in Italia, sarebbe 620€ finito ivato. A ruba.
https://www.gexperience.it/la-serie-amd-ryzen-7000-ottiene-un-prezzo-inferiore-del-27-in-cina-per-un-periodo-di-tempo-limitato/
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-series-get-up-to-27-lower-price-in-china-for-a-limited-time
Io non ho avuto ancora il tempo di riordinare il 5950X (feci l'ordine con il cambio €/$ ancora decente su amazon e non mi è mai arrivato :doh: :doh: :doh: ).
Se continuano ad abbassare il prezzo dei 7xxx, finisce che cambio direttamente piattaforma (purtroppo comprare nell'usato non è una opzione percorribile per me) :stordita:
paolo.oliva2
07-11-2022, 23:42
Qualcuno ha detto cina? :D ripropongo il video anche qui :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=RDrfE9I8_hs
Non l'ho mica capita... :sofico:
Che gli USA abbiano il chiodo fisso con la Cina, è scontato.
Io credo che ci sia in vista una diminuzione del listino Zen4, per il semplice motivo che non credo faccia piacere ad un americano che un cinese paghi meno di lui un prodotto americano... e gli americani sono piuttosto permalosi.
paolo.oliva2
08-11-2022, 07:49
Io non ho avuto ancora il tempo di riordinare il 5950X (feci l'ordine con il cambio €/$ ancora decente su amazon e non mi è mai arrivato :doh: :doh: :doh: ).
Se continuano ad abbassare il prezzo dei 7xxx, finisce che cambio direttamente piattaforma (purtroppo comprare nell'usato non è una opzione percorribile per me) :stordita:
A livello CPU, per prezzo/prestazioni la classe 7950X è già ora competitiva anche senza sconti vs 5950X scontato (ancor più se si considera che un 7900X "va di più" di un 5950X costando meno), ovviamente qualsiasi diminuzione listino Zen4 lo renderebbe più vantaggioso.
Lo scoglio fondamentale è il costo mobo e DDR5, superiore ad un sistema DDR4.
Sta nel cliente... perchè un sistema AM5 mobo/DDR5 non lo prendi specificatamente per Zen4, ma è un investimento per CPU nuove a venire, perchè per almeno 4 anni la spesa sarà solamente nella CPU.
Lo scoglio fondamentale è il costo mobo e DDR5, superiore ad un sistema DDR4.
Il cambio di piattaforma si fa sommando il prezzo di tutte le componenti, ma non avevo notato che non c'è una mezza mobo itx col chipset top di gamma. Anzi, ce n'è solo una.
2x32GB 5200MT = 420€
ASUS ROG STRIX X670E-I GAMING WIFI solo 760€ :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ci sarebbe anche la B650I AORUS ULTRA come itx, ma in pratica han fatto paper launch e comunque costa almeno 300€.
No, come non detto. AMD si può tenere i suoi 7xxx ancora per un paio di anni buoni se questi sono i prezzi di mobo e ram :rolleyes:
Sta nel cliente... perchè un sistema AM5 mobo/DDR5 non lo prendi specificatamente per Zen4, ma è un investimento per CPU nuove a venire, perchè per almeno 4 anni la spesa sarà solamente nella CPU.
Si ma queste sono le prime mobo per AM5 e avranno sicuramente problemi di gioventù. Se praticano anche prezzi assurdi, possono tenersele. 700€ per una mobo ce li spendo se devo montarci un Epyc, non una sola cpu da 16 core.
paolo.oliva2
08-11-2022, 10:29
Ho guardato il video del cappellone sul test del 7950X in ECO MODE.
Non aumentando il numero di core, e pure il numero di core offerto per fascia (cosa che Intel ha già fatto con Alder e ancor più con Raptor), ha permesso ad Intel di poter commercializzare una offerta più vicina a Zen4 in efficienza (parlando di offerta stock) vs le reali possibilità effettive dei 2 produttori.
P.S.
per reale possibilità dei 2 produttori, intendo che a parte il PP silicio, Intel soffre tantissimo il discorso area e ancor più il discorso produzione monolitica (perchè 16 Core E, per quanto siano piccoli , cioè 4 Core E = 1 Core P (alcuni dicono 2 core E = 1 core P), stiamo comunque parlando almeno almeno di un X12 monolitico.
Questo si traduce in un vantaggio molto concreto per AMD, potendo offrire CPU >X8 (dimensione massima core di 1 chiplet) ad un prezzo addirittura inferiore a core rispetto all'offerta X8 (1 chiplet). Questo è tangibile rapportando il prezzo 7700X 399$ (399$ / 8 core = 49,875$) vs 7950X (699$ / 16 core = 43,6875$ a core) (e addirittura <32$ se prendiamo in considerazione l'offerta 7950X in Cina).
Per capire quanto AMD abbia spremuto il 5nm TSMC, basta guardare il consumo del core in ST, cioè con 1 solo core sotto carico.
https://i.ibb.co/XYxrRmc/Screenshot-2022-11-08-10-47-13-512-org-videolan-vlc.jpg (https://ibb.co/hYFJzp3)
E per quanto sia efficiente Zen4 + 5nm, basta considerare il 7950X con Blender, che a 65W TDP gira a 4,057GHz, contro i 3,9/3,950GHz del 5950X 105W TDP, + 100/150MHz con ~+13% di IPC e -54W ppt sui 142W del 5950X.
https://i.ibb.co/MR8HrmX/Screenshot-2022-11-08-10-49-14-652-org-videolan-vlc.jpg (https://ibb.co/rZbhYVW)
Poi mi sono fatto una carellata, e occhio e croce il 13900K dimostra un ST superiore, per il resto mi pare lì, con settaggio stock e 7950X a 105W TDP ECO-MODE, ma con il 7950X che vince di una spanna in efficienza (se faranno test 13900K downcloccati, se ne riparlerà, ma il fatto che nessuna testata li faccia, mi pare eloquente, nel senso che il 13900K si avvicina all'efficienza Zen4 (~-12%) solamente quando Zen4 stupidamente è forzato a 230W). Quando i 24 core/32TH ibridi possono concedere di più di 16 core /32TH, allora il 13900K si fa vedere (ovviamente manco col binocolo se AMD avesse optato per un X24 Zen4 (stesso numero di core del 13900K) ma con 48TH).
A seguire un po' di slide.
https://i.ibb.co/D4MCxhk/gamer-nexus-1.png (https://ibb.co/hsdWPbH)
https://i.ibb.co/3v9s0Xw/gamer-nexus-2.png (https://ibb.co/dtwcQ9S)
https://i.ibb.co/mvPgwh6/gamer-nexus-3.png (https://ibb.co/CJSDZVh)
https://i.ibb.co/7NmDNzX/gamer-nexus-4.png (https://ibb.co/XkRPk4b)
https://i.ibb.co/7NmDNzX/gamer-nexus-4.png (https://ibb.co/XkRPk4b)
https://i.ibb.co/z867VZC/gamer-nexus-6.png (https://ibb.co/bHb25XY)
https://i.ibb.co/8BC716N/gamer-nexus-7.png (https://ibb.co/pP7LYJb)
Per i giochi, io tutta sta gran differenza non la vedo, Considerando quanto ha guadagnato Zen3 con la L3 impilata, e come si posiziona un Zen4 liscio in ECO-MODE, mi aspetterei un Zen4 con +10% di FPS almeno su Raptor, con Zen4 in ECO-MODE tra 45W e 65W TDP. Mi sa che l'eventuale 13900KS farà una figura pessima.
https://i.ibb.co/3cmSjXj/gamer-nexus-8-game.png (https://ibb.co/m45h2s2)
Conclusione.
SE AMD avesse proposto un adeguamento del numero core a fascia, con un listino coerente (nel senso come fatto da Intel con Alder, cioè aumento core/TH a fascia allo stesso prezzo di fascia), oggi non staremmo di certo a discutere del "miracolo" Intel.
Guardate questa slide
https://i.ibb.co/mvPgwh6/gamer-nexus-3.png (https://ibb.co/CJSDZVh)
Un 7950X X16 a 65W TDP ottiene la stessa prestazione di un 7900X X12 a 170W TDP.
SE AMD avesse commercializzato un Zen4 X24/48TH, OGGI avremmo che quell'X24 avrebbe le stesse prestazioni MT del 7950X X16 170W TDP al 10000% nei 105W TDP, ma ipotizzerei pure a 65W TDP. Altro che miracolo Intel, è stata una gran vaccata AMD, un regalo grande come una casa. Speriamo rinsavisca.
Gyammy85
08-11-2022, 10:33
Che strano però, di la stanno tutti a piangere percé la 7900 xtx non consuma 500 watt, di qua si piange perché trovare la giusta curva di efficienza per far si che il 7950x a 65 watt vada come il 13900k a 300 è difficile perché se amd lo avesse fatto non avrebbe avuto 170 watt di tdp
paolo.oliva2
08-11-2022, 10:45
Il cambio di piattaforma si fa sommando il prezzo di tutte le componenti, ma non avevo notato che non c'è una mezza mobo itx col chipset top di gamma. Anzi, ce n'è solo una.
2x32GB 5200MT = 420€
ASUS ROG STRIX X670E-I GAMING WIFI solo 760€ :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ci sarebbe anche la B650I AORUS ULTRA come itx, ma in pratica han fatto paper launch e comunque costa almeno 300€.
No, come non detto. AMD si può tenere i suoi 7xxx ancora per un paio di anni buoni se questi sono i prezzi di mobo e ram :rolleyes:
Si ma queste sono le prime mobo per AM5 e avranno sicuramente problemi di gioventù. Se praticano anche prezzi assurdi, possono tenersele. 700€ per una mobo ce li spendo se devo montarci un Epyc, non una sola cpu da 16 core.
Io avevo avuto info sbagliate sul prezzo della Taichi X670E, che credevo ~500€, il passo l'avrei fatto... ma 700€ no di certo, la penso come te.
Per le memorie DDR5, io volo più basso... considerando che le DDR5 anche con 1 banco è come avere un dual-channel DDR4, stavo pensando ad 1 banco 16GB ~5200 (tanto in MT di più è spendere solamente soldi).
Ma siccome l'intenzione era quella di aspettare il CES, per sapere offerte mobile, Zen4 3D, possibili cali listini, e si spera fine guerra in Ucraina per un balzo dell'€ sul $, non mi sono messo manco a guardare i prezzi attuali, giusto giusto per non svegliare Kong dal letargo.
paolo.oliva2
08-11-2022, 13:21
doppio
devil_mcry
08-11-2022, 13:31
imho visto i costi delle main e delle ram aspettare un momento non è una cattiva idea
tanto chi è in fissa con l'ultima cosa uscita comunque li comprerà quindi nessuno fallisce e intanto i prezzi scendono
sulle main secondo me ci stanno lucrando a bomba
Io avevo avuto info sbagliate sul prezzo della Taichi X670E, che credevo ~500€, il passo l'avrei fatto... ma 700€ no di certo, la penso come te.
Per le memorie DDR5, io volo più basso... considerando che le DDR5 anche con 1 banco è come avere un dual-channel DDR4, stavo pensando ad 1 banco 16GB ~5200 (tanto in MT di più è spendere solamente soldi).
Ma io non andrò a spendere neanche 500€ per una mobo itx, non esiste. Quando la top di gamma si aggirerà sui 300-350€ se ne riparla.
Per quanto riguarda la ram, adesso ho 32GB e se faccio upgrade come minimo vado a raddoppiare, anche se avrei voluto passare a 128GB (2x64GB).
conan_75
08-11-2022, 17:24
Mi sa che punto sul Ryzen 7 5700G anche se un po' vecchiotto
Se ti serve il 3d non hai molta scelta.
Vecchiotto? I nuovi zen sono usciti ieri…
paolo.oliva2
08-11-2022, 18:07
https://chipsandcheese.com/2022/11/08/amds-zen-4-part-2-memory-subsystem-and-conclusion/
2a parte... AMD’s Zen 4, Part 2: Memory Subsystem and Conclusion
paolo.oliva2
08-11-2022, 18:19
ASRock X670E PG Lightning - Nice AMD Zen 4 Motherboard For $250 USD
https://www.phoronix.com/review/asrock-x670e-pg
La scheda madre ASRock X670E PG Lightning ATX presenta un design di alimentazione di fase 14+2+1 VRM, uno slot PCIe 5.0 x16, uno slot PCIe 4.0 x16, uno slot PCIe 4.0 x1, uno slot PCIe M.2 Gen5x4, uno slot PCIe Gen4x4, Realtek 2.5G LAN e altre connettività comuni alle schede madri AMD AM5.
Guardando su Asrock,
Supporta i processori AMD Ryzen™ serie 7000
Progetto di alimentazione a 14+2+1 fasi, SPS
4 DIMM DDR5, supporta fino a 6600+(OC)
1 PCIe 5.0 x16,
2 PCIe 4.0 x16,
1 PCIe 4.0 x1,
1 M.2 Key-E per WiFi
Opzioni di uscita grafica: 1 HDMI, 1 DisplayPort
Codec audio Realtek ALC897 7.1 CH HD, audio Nahimic
1 Blazing M.2 (PCIe Gen5x4),
1 Hyper M.2 (PCIe Gen4x4),
1 Ultra M.2 (PCIe Gen3x4 e SATA3),
1 M.2 (PCIe Gen4x2),
4 SATA3 (questo per me è negativo)
2 USB 3.2 Gen2x2 Type-C (1 posteriore, 1 anteriore),
1 USB 3.2 Gen2 Type-A (posteriore),
10 USB 3.2 Gen1 (6 posteriori, 4 anteriori)
Realtek 2.5G LAN
Supporta tutti i modelli Zen4, quindi è scontato il supporto per 170W TDP/230W ppt.
Ovviamente non è carrozzata come le top di gamma... però non mi pare un rifiuto. Alla fine saremmo sotto i 320€ finita ivata... non mi pare che sia da meno vs una top AM4 di prezzo simile.
Comunque hanno buttato fuori ben 6 versioni di bios in 1,5 mesi.
https://i.ibb.co/xmhNtH6/mobo-asrock-X670-E-2.png (https://ibb.co/TKcsxLt)
Mi sono scaricato il manuale, gli do'una letta.
ASRock X670E PG Lightning - Nice AMD Zen 4 Motherboard For $250 USD
https://www.phoronix.com/review/asrock-x670e-pg
La scheda madre ASRock X670E PG Lightning ATX presenta un design di alimentazione di fase 14+2+1 VRM, uno slot PCIe 5.0 x16, uno slot PCIe 4.0 x16, uno slot PCIe 4.0 x1, uno slot PCIe M.2 Gen5x4, uno slot PCIe Gen4x4, Realtek 2.5G LAN e altre connettività comuni alle schede madri AMD AM5.
Guardando su Asrock,
Supporta i processori AMD Ryzen™ serie 7000
Progetto di alimentazione a 14+2+1 fasi, SPS
4 DIMM DDR5, supporta fino a 6600+(OC)
1 PCIe 5.0 x16,
2 PCIe 4.0 x16,
1 PCIe 4.0 x1,
1 M.2 Key-E per WiFi
Opzioni di uscita grafica: 1 HDMI, 1 DisplayPort
Codec audio Realtek ALC897 7.1 CH HD, audio Nahimic
1 Blazing M.2 (PCIe Gen5x4),
1 Hyper M.2 (PCIe Gen4x4),
1 Ultra M.2 (PCIe Gen3x4 e SATA3),
1 M.2 (PCIe Gen4x2),
4 SATA3 (questo per me è negativo)
2 USB 3.2 Gen2x2 Type-C (1 posteriore, 1 anteriore),
1 USB 3.2 Gen2 Type-A (posteriore),
10 USB 3.2 Gen1 (6 posteriori, 4 anteriori)
Realtek 2.5G LAN
Supporta tutti i modelli Zen4, quindi è scontato il supporto per 170W TDP/230W ppt.
Ovviamente non è carrozzata come le top di gamma... però non mi pare un rifiuto. Alla fine saremmo sotto i 320€ finita ivata... non mi pare che sia da meno vs una top AM4 di prezzo simile.
Se stavi rispondendo al mio messaggio, forse ti è sfuggito che a me serve ITX. Viaggio col mio pc fisso e non voglio assolutamente tornare ad avere un cassone con me :)
Nel mio Ncase M1 (12.7L di volume) attualmente c'è un 3800X, 32GB di ram, 2 NVME da 2TB, una 3070 e va un amore. Mi servirebbero solo più core cpu (e più ram non guasta mai).
La mia mobo attuale non l'ho pagata più di 200€, le ram sono delle comuni corsair 3200MT ed il kit 2x16GB l'avrò pagato sui 250€. Va bene spendere anche il 50% in più, ma raddoppiare senza che vi sia una reale giustificazione (es. costi di produzione delle mobo o altro) proprio non mi va giù.
Non rinuncerei mai alla compattezza, questa è l'unica cosa certa :)
microbacillus
08-11-2022, 19:47
mah.... se ti serve maggiore potenza MT e devi comunque badare un po' al calore (avendo un case piccolo), io fossi in te ci metterei un 5950X e pace così per qualche mese..... mooooolto meglio aspettare adesso!
....poi...se c'è kong aggrappato ai testicoli........
Windtears
08-11-2022, 19:53
ci dimentichiamo sempre che, per quanto ci sia tanta speculazione, le schede madri sono diventate molto più complesse per "merito" di pci express 4 prima e 5 adesso.
Se notate la più scarsa delle am5 ha almeno 6 strati pcb... roba che la mia prime x370 da 140e si sogna... -.-
non li giustifico, ma nemmeno si possono paragonare le prime am4 x370 con le ultime 570 o le 670-650.
devil_mcry
08-11-2022, 20:50
ci dimentichiamo sempre che, per quanto ci sia tanta speculazione, le schede madri sono diventate molto più complesse per "merito" di pci express 4 prima e 5 adesso.
Se notate la più scarsa delle am5 ha almeno 6 strati pcb... roba che la mia prime x370 da 140e si sogna... -.-
non li giustifico, ma nemmeno si possono paragonare le prime am4 x370 con le ultime 570 o le 670-650.
si però una volta mezza cpu delle attuali era sulla main
non so secondo me è una verità a metà
ci dimentichiamo sempre che, per quanto ci sia tanta speculazione, le schede madri sono diventate molto più complesse per "merito" di pci express 4 prima e 5 adesso.
Se notate la più scarsa delle am5 ha almeno 6 strati pcb... roba che la mia prime x370 da 140e si sogna... -.-
non li giustifico, ma nemmeno si possono paragonare le prime am4 x370 con le ultime 570 o le 670-650.
Esatto,si paga l'effetto novità come tutte le cose,ma le mobo della gen precedente non sono minimamente paragonabili a quelle di adesso
Basta vedere anche la più scarsa delle X670 che sezioni di alimentazione montano,roba da top di gamma delle gen precedenti
Senza considerare che hanno dovuto aggiungere molti più layer,per evitare inferferenze a causa del PciEx 5.0. e DDR5...come tutte le novità,basta aspettare e si assesteranno i prezzi,ma non torneranno di certo quelli passati
La Taichi X570,impallidisce rispetto alla X670E
paolo.oliva2
08-11-2022, 21:23
Se stavi rispondendo al mio messaggio, forse ti è sfuggito che a me serve ITX. Viaggio col mio pc fisso e non voglio assolutamente tornare ad avere un cassone con me :)
Nel mio Ncase M1 (12.7L di volume) attualmente c'è un 3800X, 32GB di ram, 2 NVME da 2TB, una 3070 e va un amore. Mi servirebbero solo più core cpu (e più ram non guasta mai).
La mia mobo attuale non l'ho pagata più di 200€, le ram sono delle comuni corsair 3200MT ed il kit 2x16GB l'avrò pagato sui 250€. Va bene spendere anche il 50% in più, ma raddoppiare senza che vi sia una reale giustificazione (es. costi di produzione delle mobo o altro) proprio non mi va giù.
Non rinuncerei mai alla compattezza, questa è l'unica cosa certa :)
Rispondevo a me stesso... cioè Kong.
Esatto,si paga l'effetto novità come tutte le cose,ma le mobo della gen precedente non sono minimamente paragonabili a quelle di adesso
Basta vedere anche la più scarsa delle X670 che sezioni di alimentazione montano,roba da top di gamma delle gen precedenti
Senza considerare che hanno dovuto aggiungere molti più layer,per evitare inferferenze a causa del PciEx 5.0. e DDR5...come tutte le novità,basta aspettare e si assesteranno i prezzi,ma non torneranno di certo quelli passati
La Taichi X570,impallidisce rispetto alla X670E
Io ho avuto la X370 e X470 Taichi... non ricordo se l'ho pagata 250€ la X470, ma tra aumenti del $ e AM5 su AM4, 70€ in più mi pare li valga quella X670E, che poi sia "scrausa" vs la X670E Taichi, non lo metto assolutamente in dubbio, ma sicuramente sfigura meno di una X570 Taichi... sicuro come I/O ma credo anche come alimentazione.
Poi non ci vedo problemi particolari per qualsiasi AM5 in alimentazione, perchè comunque sono mobo garantite per supporto TDP 170W, ma da quanto si vede dalle rece, mi ritroverei una mobo garantita per 230W di procio, sfruttata a 142W, eco-mode a 105W TDP, quindi per quanto possa esserescrausa, anche una A320 garantita per 105W TDP, se fatta lavorare a 65W TDP, faceva il suo lavoro. E con 230W sfruttati a 140W, il margine è pure maggiore, quasi un -50%, è un margine ENORME.
Mi scoccia 4 porte SATA3 anzichè 8, ma con 120€ circa, mi compro un NAS USB da 4 HD, e mi prendo dei 16TB meccanici che sono calati a randa.
mah.... se ti serve maggiore potenza MT e devi comunque badare un po' al calore (avendo un case piccolo), io fossi in te ci metterei un 5950X e pace così per qualche mese..... mooooolto meglio aspettare adesso!
....poi...se c'è kong aggrappato ai testicoli........
Il problema è trovarlo venduto e spedito da Amazon. Non sono in italia in queste settimane e sembra introvabile.
paolo.oliva2
09-11-2022, 16:33
Processori Epyc Zen3 in crollo di prezzo.
https://i.ibb.co/k1PWwjx/prezzo-7763.png (https://ibb.co/C2STYgz)
Gyammy85
09-11-2022, 17:55
Processori Epyc Zen3 in crollo di prezzo.
https://i.ibb.co/k1PWwjx/prezzo-7763.png (https://ibb.co/C2STYgz)
Usato però
paolo.oliva2
09-11-2022, 20:47
Azzo, vero, non mi ero accorto,avevano scritto -70%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.