PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

bagnino89
24-10-2017, 15:39
Le letture che mi consiglia Google:

http://www.finanzaonline.com/notizie/intel-i-nuovi-processori-mettono-ko-amd-ecco-quanto-perdera-il-titolo-secondo-citi

AkiraFudo
24-10-2017, 15:48
@misterD
il primo da tagliare è il 1920x veramente inutile a quel prezzo.

@Mparlav
:D :cool:

Le letture che mi consiglia Google:

http://www.finanzaonline.com/notizie/intel-i-nuovi-processori-mettono-ko-amd-ecco-quanto-perdera-il-titolo-secondo-citi

si è cacca che seminano da ieri.. così comprano a ribasso...
ci sono ER oggi appena chiude la borsa.. 5 usd lmao.. sono a 14 ora sai che schizzo nel after hours.. vedremo..

CiccoMan
24-10-2017, 16:21
aggiornamenti lato ram? È tutto fermo al momento?:rolleyes:

Yes, tutto fermo... 3200mhz garantiti solo con due banchi di samsung b-die... rispetto al D1 hanno fatto passi enormi, ma siamo ancora lontani da 4000MHz :(

smoicol
24-10-2017, 16:22
Dite che volete ma oggi ho montato il pc ad un amico

1950x e asus prime con 64gb ddr4 corsair led 3000 e partito al primo colpo; ho fatto partire un prime95 per 1h per verificare se tutto è in ordine e con mia sorpresa la temp massima sotto un semplice aio è stata di 55° su un core, davvero impressionante.

TheDarkAngel
24-10-2017, 16:22
Yes, tutto fermo... 3200mhz garantiti solo con due banchi di samsung b-die... rispetto al D1 hanno fatto passi enormi, ma siamo ancora lontani da 4000MHz :(

Mhhh qualcuno che ha fatto 4000mhz c'è o sbaglio?

capitan_crasy
24-10-2017, 16:23
Le letture che mi consiglia Google:

http://www.finanzaonline.com/notizie/intel-i-nuovi-processori-mettono-ko-amd-ecco-quanto-perdera-il-titolo-secondo-citi

https://i.imgur.com/DRduFbI.gif

CiccoMan
24-10-2017, 16:26
Mhhh qualcuno che ha fatto 4000mhz c'è o sbaglio?

In teoria l'agesa 1.0.0.6 doveva aggiungere il supporto alle ddr4 fino a 4000mhz... ma non mi pare di aver visto nulla di tutto ciò ... magari mi è sfuggito :stordita:

deadbeef
24-10-2017, 16:50
il massimo pare essere 3466 mhz sulle crosshair , ma dipende anche dall'imc della cpu

moob1
24-10-2017, 16:55
In teoria l'agesa 1.0.0.6 doveva aggiungere il supporto alle ddr4 fino a 4000mhz... ma non mi pare di aver visto nulla di tutto ciò ... magari mi è sfuggito :stordita:

sulla giga in firma sono arrivato a 3600

bagnino89
24-10-2017, 19:33
sulla giga in firma sono arrivato a 3600Perfettamente stabile?

alexsky8
24-10-2017, 19:56
sulla giga in firma sono arrivato a 3600


Comunque gigabyte ha fatto un buon lavoro sulle ram le mie gskill 3200 c16 con chip inferiori come hynix sono da subito andate a 3200 oltretutto ho downvoltato sino a 1,23v

venom84
24-10-2017, 20:06
Comunque gigabyte ha fatto un buon lavoro sulle ram le mie gskill 3200 c16 con chip inferiori come hynix sono da subito andate a 3200 oltretutto ho downvoltato sino a 1,23vCon quale programma hai provato la stabilità?

Bscity
24-10-2017, 20:37
Comunque gigabyte ha fatto un buon lavoro sulle ram le mie gskill 3200 c16 con chip inferiori come hynix sono da subito andate a 3200 oltretutto ho downvoltato sino a 1,23v


Che sigla hanno? Anche le mie gtzb sono andate a 3200 praticamente dal primo bios all'ultimo 1701.

Su crosshair

alexsky8
24-10-2017, 20:58
Con quale programma hai provato la stabilità?

il sistema con Prime95 , OCCT, CPU-Z
poi ho fatto un memtest per verifica errori

tutto ok e poi mi cade la CPU su segfault :sofico:

alexsky8
24-10-2017, 21:00
Che sigla hanno? Anche le mie gtzb sono andate a 3200 praticamente dal primo bios all'ultimo 1701.

Su crosshair

le mie sono le GSkill F4-3200C16D-16GTZKW
fra l'altro trovate in offerta su Amazon ad inizio settembre


https://i.imgur.com/djosrMb.jpg

Windtears
24-10-2017, 21:05
le mie sono le GSkill F4-3200C16D-16GTZKW
fra l'altro trovate in offerta su Amazon ad inizio settembre



ho le tue stesse ram, ma su asus prime x370 sono fermo a 2933, e non mi lamento. :) a quel prezzo ora come ora non ci prendo nemmeno delle 2666. -.-

alexsky8
24-10-2017, 21:19
Ma anche con tutto a default succede?
Cioè con le ram in profilo jedec.

anche con tutto a default CPU RAM tutto

alexsky8
24-10-2017, 21:20
ho le tue stesse ram, ma su asus prime x370 sono fermo a 2933, e non mi lamento. :) a quel prezzo ora come ora non ci prendo nemmeno delle 2666. -.-

a quel prezzo manco delle 2133
ogni tanto su Amazon ci sono offerte "pazze" sulle ram

bagnino89
25-10-2017, 08:38
È arrivata la conferma: https://www.tomshw.it/cpu-ryzen-schede-video-radeon-conti-amd-tornano-89190 :asd:

Vendere vendere vendere :asd:

-NINGEN-
25-10-2017, 08:46
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/4534181

Qui il mio risultato su i7-4710HQ (4c/8t , 2.5/3.5Ghz base/turbo, architettura haswell)
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/4591491
mentre qui il confronto diretto tra i due
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/4591491?baseline=4534181

Fa meno in single ma più in multi, forse non è ancora messo a punto il turbo multi core sull'AMD? O magari era limitato dal TDP :boh:

Come si fa ad avere una comparativa..?
Tipo col 7700HQ?

Su passmark il mio 4710HQ fa 7742 punti mentre il 7700HQ arriva a 8939.

Gyammy85
25-10-2017, 09:21
È arrivata la conferma: https://www.tomshw.it/cpu-ryzen-schede-video-radeon-conti-amd-tornano-89190 :asd:

AMD è fallita?

capitan_crasy
25-10-2017, 09:55
AMD è fallita; [fix]

di nuovo...:asd:

alexsky8
25-10-2017, 09:59
AMD è fallita?

no fallirà domani :sbonk:

Mister D
25-10-2017, 10:00
Qui il mio risultato su i7-4710HQ (4c/8t , 2.5/3.5Ghz base/turbo, architettura haswell)
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/4591491
mentre qui il confronto diretto tra i due
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/4591491?baseline=4534181

Fa meno in single ma più in multi, forse non è ancora messo a punto il turbo multi core sull'AMD? O magari era limitato dal TDP :boh:



Su passmark il mio 4710HQ fa 7742 punti mentre il 7700HQ arriva a 8939.

Ma veramente io leggo questo:
APU RR single 4451 multi 12157
tuo i7 4710HQ single 4203 multi 14011

quindi sembrerebbe il contrario di quello che hai letto ma potrei essere anche io al quale il caffè sta entrando lentamente in circolo :asd:
Facendo delle varie considerazioni quasi sul nulla direi che in single thread va molto bene non sapendo quando delta di frequenza in positivo ha il tuo rispetto a RR e in multi si potrebbe ipotizzare che il tuo gira a 3,3 Ghz se è ben raffreddato:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-4710HQ%20Mobile%20processor.html
Frequency 2500 MHz
Maximum turbo frequency
3500 MHz (1 core)
3400 MHz (2 cores)
3300 MHz (3 or 4 cores)

mentre di RR non sappiamo quanto gira ma se fosse a 2,2 GHz come indicato dal benchmark vorrebbe dire che con più di 1 GHz in meno fa solo il 13,2% in meno. Direi che sono valori niente male.;)

sgrinfia
25-10-2017, 10:03
Voce di popolo .......voce di Dio, presa dal forum :
Non è solo AMD che va forte, è anche Intel che fa ridere... Prima i problemi termici dei 4790K, poi quelli del 7700k, poi la pasta del capitano sotto i nuovi processori enthusiast, poi il cambio di socket necessario smentito anche dal Pontefice in persona.

intel campa perchè negli Euronics e Mediauorld ci sono solo portatili e desktop con CPU Intel. Gli appassionati, quelli che assemblano, non hanno pensato minimamente ad Intel nel corso di questa battaglia, perchè genera proprio antipatia.:)

Mister D
25-10-2017, 10:04
AMD è fallita?

We appena Lisa Su ha dato il dato di previsione per il prossimo trimestre che sarà minore di quest'ultimo ma maggiore di quello dell'anno scorso, si sono buttati giù dal 100esimo piano e nella caduta vendute tutte le azioni.
Non lo so io, ma ha presentato ottimi risultati e il mercato ha risposto come delle checche isteriche (con rispetto per le checche) sull'unico dato negativo???? #messimale #e'semprecolpadiAMD :asd: :doh:

TheDarkAngel
25-10-2017, 10:07
We appena Lisa Su ha dato il dato di previsione per il prossimo trimestre che sarà minore di quest'ultimo ma maggiore di quello dell'anno scorso, si sono buttati giù dal 100esimo piano e nella caduta vendute tutte le azioni.
Non lo so io, ma ha presentato ottimi risultati e il mercato ha risposto come delle checche isteriche (con rispetto per le checche) sull'unico dato negativo???? #messimale #e'semprecolpadiAMD :asd: :doh:

Meglio, tempo di comprare.

Pat77
25-10-2017, 10:10
Qualcuno con Corsair RGB led è riuscito a portarle a 2666 Mhz con 1.2v come da specifica XMP? Mi fermo a 2400, anche alzando le latenze :cry:

Mister D
25-10-2017, 10:38
Qualcuno con Corsair RGB led è riuscito a portarle a 2666 Mhz con 1.2v come da specifica XMP? Mi fermo a 2400, anche alzando le latenze :cry:

Ciao Pat,
usa taiphoon burner e scopri cosa montano le tue ram. Se sono single rank e moduli magari samsung allora lavorandoci hai speranze di riuscire a portarle a 2667.
Innanzitutto assicurati di avere l'ultimo bios e poi prova a leggere un po' sul thread di oc di ryzen dove nelle ultime pagine, non mi ricordo che utente, ha portato la sua esperienza su come risolvere aggiustando due valori e cioè:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
ProcODT (CPU on-die termination) in Ohm mi pare tra 60 e 90
e
CLDO_VDDP (che però assume nomi diversi a seconda della scheda madre) con valori mi pare tra 0,7 e 0,9 volt.
Quei 2 valori aiutano molto la stabilità con certe ram, oltre al vsoc tra 1 e 1,15 volt) e il vdimm che puoi provare a portare fino a 1,3-1,35 volt.

Mister D
25-10-2017, 10:38
C'è anche un altro fatto importante, anzi fondamentale, che non conosciamo: il TDP.

I chip per il mobile sono segmentati su quello, quindi i confronti vanno fatti secondo quel concetto di "pari fascia". Senza avere quel dato i confronti sono inutili.

(Questo perché se vado a comprare un laptop lo faccio prima di tutto in base al formato che mi serve, da qui poi scelgo il "dentro" in base ai normali criteri, ma sono limitato da quello che posso mettere in quel fattore di forma, per questo è necessario fare confronti prestazionali a parità di segmento)

Assolutamente d'accordo. Infatti ho scritto che le mie considerazioni sono basate sul nulla :D

-NINGEN-
25-10-2017, 10:42
Ma veramente io leggo questo:
APU RR single 4451 multi 12157
tuo i7 4710HQ single 4203 multi 14011

quindi sembrerebbe il contrario di quello che hai letto ma potrei essere anche io al quale il caffè sta entrando lentamente in circolo :asd:


Sì effettivamente non si capiva bene ma intendevo proprio che l'i7, rispetto all'AMD, va meno in single ma più in multi :D

C'è anche un altro fatto importante, anzi fondamentale, che non conosciamo: il TDP.

I chip per il mobile sono segmentati su quello, quindi i confronti vanno fatti secondo quel concetto di "pari fascia". Senza avere quel dato i confronti sono inutili.
Vero :) , anche perché se il suffisso U viene usato come per intel dovrebbe confrontarsi con l'8550u (primo "u" intel 4c/8t) che (di media su geekbench) mi sembra avere prestazioni simili o poco superiori

zerotre
25-10-2017, 10:49
Le letture che mi consiglia Google:

http://www.finanzaonline.com/notizie/intel-i-nuovi-processori-mettono-ko-amd-ecco-quanto-perdera-il-titolo-secondo-citi

Ma chi? l’analista Christopher Danely?

quello che dal 2014 consiglia di vendere le azioni di amd?
:asd:

Pat77
25-10-2017, 11:05
Ciao Pat,
usa taiphoon burner e scopri cosa montano le tue ram. Se sono single rank e moduli magari samsung allora lavorandoci hai speranze di riuscire a portarle a 2667.
Innanzitutto assicurati di avere l'ultimo bios e poi prova a leggere un po' sul thread di oc di ryzen dove nelle ultime pagine, non mi ricordo che utente, ha portato la sua esperienza su come risolvere aggiustando due valori e cioè:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram
ProcODT (CPU on-die termination) in Ohm mi pare tra 60 e 90
e
CLDO_VDDP (che però assume nomi diversi a seconda della scheda madre) con valori mi pare tra 0,7 e 0,9 volt.
Quei 2 valori aiutano molto la stabilità con certe ram, oltre al vsoc tra 1 e 1,15 volt) e il vdimm che puoi provare a portare fino a 1,3-1,35 volt.

Grazie delle dritte, sono SR Hynix, darò un'occhiata al link che mi hai postato, sono all'ultimo bios di Asrock X370 K4 il 3.30 con agesa 1.0.0.6b, al limite potrei provare ad aspettare Agesa 1.0.0.7 visto che vorrei tenere il voltaggio ram a 1.2 V.

Un saluto, Patrick

Ps: visto che sono tornato ad AMD? Merita Ryzen e ci sono prospettive future ;)

Mister D
25-10-2017, 11:28
Grazie delle dritte, sono SR Hynix, darò un'occhiata al link che mi hai postato, sono all'ultimo bios di Asrock X370 K4 il 3.30 con agesa 1.0.0.6b, al limite potrei provare ad aspettare Agesa 1.0.0.7 visto che vorrei tenere il voltaggio ram a 1.2 V.

Un saluto, Patrick

Ps: visto che sono tornato ad AMD? Merita Ryzen e ci sono prospettive future ;)

Ci avrei scommesso perché anche se abbiamo discusso anche vivacemente in passato (che ci sta) ti ho sempre ritenuto una persona con cui poter dialogare e obiettiva per cui, me lo sentivo che saresti ripassato da AMD qualora avesse fatto un buon lavoro.:D :Prrr: :sofico:
Per le ram magari prova con quei 2 valori se la tua asrock le ha e delle latenze aumenta di qualche ciclo il tRC dalla solita regolina tRP+tRAS aumentando di poco il vsoc (fino ad un massimo di 1,15 volt) e vedi.
Ah potresti provare anche ad impostare 2T o usare quella modalità Geardown Mode ON/OFF:
Se lo metti su OFF puoi impostare liberamente il command rate su 1T/2T mentre su ON dovrebbe impostarlo lui in automatico a seconda della frequenza e della stabilità.
Sempre sul blog di amd trovi questa interessante comparativa:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

Buon lavoro/smanettamente sulle ram.
Cmq con i chip hynix è tutto un po' più complicato e varia da moduli a moduli e da scheda madre a scheda madre.
Cmq per l'agesa 1.0.0.7 dovrebbe introdurre solo il supporto alle APU RR e alle prossime cpu Pinnacle Ridge per cui non penso che cambi qualcosa sulle ram. Cioè magari, visto che dovrebbero riscrivere proprio la struttura del bios, potrebbero anche migliorare la gestione delle ram ma non è detto.

Cloud76
25-10-2017, 11:59
CUT
ProcODT (CPU on-die termination) in Ohm mi pare tra 60 e 90
e
CUT

Noooo :eekk:
Massimo 60 Ohm in uso normale, a 90 ti ci vuole l'azoto liquido.
;)

Pat77
25-10-2017, 12:13
Ci avrei scommesso perché anche se abbiamo discusso anche vivacemente in passato (che ci sta) ti ho sempre ritenuto una persona con cui poter dialogare e obiettiva per cui, me lo sentivo che saresti ripassato da AMD qualora avesse fatto un buon lavoro.:D :Prrr: :sofico:
Per le ram magari prova con quei 2 valori se la tua asrock le ha e delle latenze aumenta di qualche ciclo il tRC dalla solita regolina tRP+tRAS aumentando di poco il vsoc (fino ad un massimo di 1,15 volt) e vedi.
Ah potresti provare anche ad impostare 2T o usare quella modalità Geardown Mode ON/OFF:
Se lo metti su OFF puoi impostare liberamente il command rate su 1T/2T mentre su ON dovrebbe impostarlo lui in automatico a seconda della frequenza e della stabilità.
Sempre sul blog di amd trovi questa interessante comparativa:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

Buon lavoro/smanettamente sulle ram.
Cmq con i chip hynix è tutto un po' più complicato e varia da moduli a moduli e da scheda madre a scheda madre.
Cmq per l'agesa 1.0.0.7 dovrebbe introdurre solo il supporto alle APU RR e alle prossime cpu Pinnacle Ridge per cui non penso che cambi qualcosa sulle ram. Cioè magari, visto che dovrebbero riscrivere proprio la struttura del bios, potrebbero anche migliorare la gestione delle ram ma non è detto.

Grazie delle dritte.

Allora cosa ho provato:

Aumento CAS e relativi valori di latenza fino a un 25-30-30-30-58.
Aumento da T1 a T2.
Non boota a 2667 mhz, ora mi studio bene le pagine che mi hai linkato.

Bhe AMD ha fatto un ottimo lavoro, e credo abbia notevoli margini sia per chi passerà a Ryzen 2, sia per chi resterò con R7 1700 et similari, poi è freschissimo e consuma nulla :cool:

Pat77
25-10-2017, 12:14
Concordo sull'uso di proc odt e cldo vddo, sulla mia MSI x370 gaming cabon, hanno consentito l'uso stabile a 2933 (di memorie 3000 hynix) che altrimenti bootavano solo fino a 2400, con tutto su auto.

Posso chiederti come hai impostato esattamente questi valori?

Mister D
25-10-2017, 13:41
Noooo :eekk:
Massimo 60 Ohm in uso normale, a 90 ti ci vuole l'azoto liquido.
;)

Mi ricordo male magari era fino a 60 per oc normali e fino a 90 come dici per te per frequenze tiratissime;)

Cloud76
25-10-2017, 14:44
In apertura AMD sta perdendo il 9% a circa 13 euro... e menomale che la trimestrale è positiva...

Pat77
25-10-2017, 15:24
sarà la solita speculazione ;)

Esattamente ;)

capitan_crasy
25-10-2017, 15:42
In apertura AMD sta perdendo il 9% a circa 13 euro... e menomale che la trimestrale è positiva...

era meglio quando andava peggio...:read:

Pat77
25-10-2017, 15:56
proc odt 60ohm
cldo vddo 0,845v

Grazie mille, pare che soprattutto proc odt aiuti.

Ryddyck
25-10-2017, 15:59
Coff coff zen refresh 4.3-4.4 GHz OC coff coff:banned:

Mister D
25-10-2017, 16:03
Coff coff zen refresh 4.3-4.4 GHz OC coff coff:banned:

Weilà, ma che fine avevi fatto? Ti hanno rapito quelli di AMD o peggio Linus per provare in anteprima qualche Pinnacle ridge? :asd:
Ci mancava il nostro pusher di info rubate:oink:

Annamaria
25-10-2017, 16:05
In apertura AMD sta perdendo il 9% a circa 13 euro... e menomale che la trimestrale è positiva...

Se hai mai tradato dovresti sapere il detto:<<sell on news...>> (si vende sulla notizia dopo una salita precedente!) ;)

Ryddyck
25-10-2017, 16:21
Weilà, ma che fine avevi fatto? Ti hanno rapito quelli di AMD o peggio Linus per provare in anteprima qualche Pinnacle ridge? :asd:
Ci mancava il nostro pusher di info rubate:oink:
A castigare feeghe con Raja :Prrr:

Mister D
25-10-2017, 16:23
A castigare feeghe con Raja :Prrr:

Ooh così si fa:O :D :cool:

deadbeef
25-10-2017, 16:32
Coff coff zen refresh 4.3-4.4 GHz OC coff coff:banned:

se fanno andare a >= 3200 anche le ram scrause non b-die e limano 20 euri al prezzo, è una bomba

Ryddyck
25-10-2017, 16:36
Forse, ma prima di vedere zen refresh deve arrivare l'agesa 1007 che è totalmente riscritto e dovrebbe migliorare la compatibilità con le ram.

Mparlav
25-10-2017, 17:14
+10% sul clock massimo, magari un piccolo ritocco sull'IPC, direi che va' bene per il 2018.
Speriamo che le rese produttive con questo refresh siano al livello di quelle attuali.

Ubro92
25-10-2017, 17:19
+10% sul clock massimo, magari un piccolo ritocco sull'IPC, direi che va' bene per il 2018.
Speriamo che le rese produttive con questo refresh siano al livello di quelle attuali.

+10% vuol dire 4.4, ritocco sull'iPC vorrebbe dire andare come un attuale ryzen a 4.6ghz... insomma una bella bestiolina... per un refresh a 12nm che tra l'altro sempre 14 sono :sofico:

paolo.oliva2
25-10-2017, 18:51
Dico la mia.

Va bene il confronto con Intel nel contesto OC e forza bruta, dove Intel è superiore... però Ryzen fa veramente paura in termini di prestazioni Vs consumi... dai, messo a 1,2V, non scalda una mazza.

Se ci fosse sto 10/15% di aumento prestazionale, sarebbe come dire di tenere un Zen X8 a 4GHz tra 1,15V e 1,2V e probabilmente sui 4,2GHz sotto 1,3V.

Non è tanto un Zen X8, ma vi immaginate un 1950X @4,2GHz ~140W TDP? Veramente da paura.

P. S.
N. B. Zen tira da paura in OC... Nel senso che quando fai i benchmark, pure +10MHz si vedono nei risultati. Con +200MHz, sarebbe da paura in Cinebench.

Ubro92
25-10-2017, 19:14
L'ambiguità di ryzen è solo per questo muro dei 4ghz, vedo spesso che arrivati a questo clock anche con temperature sui 60° e vcore relativamente basso, qualunque tentativo di andare oltre richiede diversi step di vcore in più...

E non so, ho dubbi che sia solo un problema di silicio, penso ci sia qualcosa nell'architettura di Zen che va a strozzare, e forse con i 12nm verrà in qualche modo risolto il problema...

Crysis90
25-10-2017, 19:51
Coff coff zen refresh 4.3-4.4 GHz OC coff coff:banned:

Fonte!?!?!!?!?!? :mbe:

Crysis90
25-10-2017, 19:52
http://wccftech.com/amd-threadripper-1950x-massive-price-drop-to-879-amazon/

Correteeeeeeee!!!!! :D

Crysis90
25-10-2017, 19:56
Appena vista tra i commenti su quel sito :asd:

https://uploads.disquscdn.com/images/a9d3128359fb29574a379426855d5dc37526f4666de9a988dc74112a440dfb92.jpg

Noooo, stupenda!!!!! :asd: :asd:

Le letture che mi consiglia Google:

http://www.finanzaonline.com/notizie/intel-i-nuovi-processori-mettono-ko-amd-ecco-quanto-perdera-il-titolo-secondo-citi

https://www.tweaktown.com/news/59631/amd-announces-307-increase-earnings-year-over/index.html
http://wccftech.com/amd-q3-2017-quarterly-result-profitable-gaap-eps-7-cents-revenue/

Beh, sappiate che purtroppo il giochino della borsa funziona in modo particolare.
AMD ha postato un trimestre eccellente ieri sera, eppure il titolo ha perso più del 10%. :rolleyes:

Fidatevi, ve lo dice uno che ormai da 12 mesi ci sta dentro fino al midollo in quel mondo. :read:

Nulla vieta comunque che recuperi nei prossimi mesi, ma il tonfo in borsa è dovuto solamente all'outlook meno roseo del previsto per il prossimo trimestre. ;)

Io comunque starei alla larga dal titolo AMD, per ora.
E' un continuo sali-scendi ormai sin dal lancio di RyZen.

Pat77
25-10-2017, 22:01
Provati vari settaggi ram, 2400 mhz con profilo XMP resta imho il migliore, con 3.30 e Agesa 1.0.0.6 dovrei alzare troppo le latenze per rendere stabile a 1.2V i 2666 Mhz, il che vanifica il 2666 stesso, quindi resto come sono e bona ;) :D :D

Dinofly
26-10-2017, 00:01
Voce di popolo .......voce di Dio, presa dal forum :
Non è solo AMD che va forte, è anche Intel che fa ridere... Prima i problemi termici dei 4790K, poi quelli del 7700k, poi la pasta del capitano sotto i nuovi processori enthusiast, poi il cambio di socket necessario smentito anche dal Pontefice in persona.

intel campa perchè negli Euronics e Mediauorld ci sono solo portatili e desktop con CPU Intel. Gli appassionati, quelli che assemblano, non hanno pensato minimamente ad Intel nel corso di questa battaglia, perchè genera proprio antipatia.:)
Gli appassionati a parità scelgono AMD perché Intel é antipatica ed é vero.
Ma l'8700k é una bella tentazione... Devo resistere fino a zen refresh? Io del 1700 lamento le.prestazioni in game...

Ubro92
26-10-2017, 07:31
Le lamenti con una 1070? E dove saresti cpu limited, di grazia, con quella buona, ma non certo stellare, gpu??? :mbe:

Se gioca in FHD, potrebbe in rari contesti accusare un pochetto... Però non vi fissate troppo con gli fps massimi, guardate anche i minimi e i medi, perchè per esperienza vedo che con ryzen sia i minimi che medi sono praticamente alla pari con intel, intel probabilmente riesce a ottenere picchi di fps maggiori in quegli scenari dove un solo core è utilizzato, ma ciò non significa che la fluidità del gioco sia migliore...

Personalmente l'unico motivo che mi spingerebbe a prendere Intel, è solo ed esclusivamente nel caso della VR dove ryzen sembra avere molte latenze, ma per il normale gaming anche un 1600 basta e avanza...

Infondo dai test, un 1600 a 3.8ghz va praticamente quanto un 3930K a 4.7ghz, e non ditemi che un 3930K occato cosi possa essere cpu limited :D

bagnino89
26-10-2017, 08:30
Ecco qui trovate un video di un 8700k vs 1800x con una gtx1070 in FullHD

https://www.youtube.com/watch?v=36N6xQDZ98c

Non mi sembra ci siano differenze da strapparsi i capelli, in 1440p o anche solo caricando le impostazioni grafiche che qui sono abbastanza leggere manco ci saranno le differenze.
E ovviamente sono tutti giochi dx11.

Nei commenti uno ha scritto: "Ryzen RIP" :ave:

Gyammy85
26-10-2017, 09:03
Ne hai di tempo da perdere per leggere i commenti di un video su yt :asd:

Che poi benchano con tutta quella roba fighetta AMDtechdemo, benhcassero con roba seria tipo lost planet 1 o quake 2 o gta vice city, vediamo le bastonate che prende FAYLzen.

conan_75
26-10-2017, 09:09
Che poi benchano con tutta quella roba fighetta AMDtechdemo, benhcassero con roba seria tipo lost planet 1 o quake 2 o gta vice city, vediamo le bastonate che prende FAYLzen.

Io proverei con wolfenstein 3d, è più cpu dipendent.

Mister D
26-10-2017, 10:11
We, fresca fresca, la nuova APU Reven Ridge:
https://videocardz.com/73702/amd-launches-ryzen-mobile-7-2700u-5-2500u-with-vega-graphics
Promette molto bene!
Impressionante il punteggio in cinebench 15 MT:eek: 719 punti fa più di un fx8350 :cool: :eek:

Ubro92
26-10-2017, 10:24
We, fresca fresca, la nuova APU Reven Ridge:
https://videocardz.com/73702/amd-launches-ryzen-mobile-7-2700u-5-2500u-with-vega-graphics
Promette molto bene!
Impressionante il punteggio in cinebench 15 MT:eek: 719 punti fa più di un fx8350 :cool: :eek:

Sorprendente considerando i clock... praticamente va quanto un 2600K a 4.5ghz :sofico:

Gyammy85
26-10-2017, 10:26
We, fresca fresca, la nuova APU Reven Ridge:
https://videocardz.com/73702/amd-launches-ryzen-mobile-7-2700u-5-2500u-with-vega-graphics
Promette molto bene!
Impressionante il punteggio in cinebench 15 MT:eek: 719 punti fa più di un fx8350 :cool: :eek:

Roooolaaaandd :eek: :eek:

"I can already hear intel shittalking...

Expect something like: "Zen and Vega are unstable with power and may ruin your battery earlier than our 3rd gen Sky-I mean Coffee lake"

Mister D
26-10-2017, 10:27
Sorprendente considerando i clock... praticamente va quanto un 2600K a 4.5ghz :sofico:

Mi piace pure che grazia a mXFR un produttore di notebook non cialtrone può ideare un dissipatore migliore per spingere le prestazioni fino ad +23%:
AMD Ryzen 7 2700U (with mXFR) vs AMD Ryzen 7 2700U (without mXFR): ~23% better

Peccato che non lo faranno mai, altrimenti gli tocca smettere di vendere intel :asd:

Mister D
26-10-2017, 10:28
Roooolaaaandd :eek: :eek:

"I can already hear intel shittalking...

Expect something like: "Zen and Vega are unstable with power and may ruin your battery earlier than our 3rd gen Sky-I mean Coffee lake"

Quando l'ho letto mi sono ribaltato :asd:

dav1deser
26-10-2017, 10:32
Mi piace pure che grazia a mXFR un produttore di notebook non cialtrone può ideare un dissipatore migliore per spingere le prestazioni fino ad +23%:
AMD Ryzen 7 2700U (with mXFR) vs AMD Ryzen 7 2700U (without mXFR): ~23% better

Peccato che non lo faranno mai, altrimenti gli tocca smettere di vendere intel :asd:

Possono anche farlo un notebook con dissipatore migliorato, basta che poi mettano 1 modulo di ram a 1600MHz, così si potrà dire "E' ma anche con l'mXFR va meno di un Intel e con l'integrata non fai più di 20FPS".

Comunque, penso che non sia nemmeno più corretto definire la GPU di questi Chip "Integrata", chiamiamola "Incollata"

Gyammy85
26-10-2017, 10:34
Mi piace pure che grazia a mXFR un produttore di notebook non cialtrone può ideare un dissipatore migliore per spingere le prestazioni fino ad +23%:
AMD Ryzen 7 2700U (with mXFR) vs AMD Ryzen 7 2700U (without mXFR): ~23% better

Peccato che non lo faranno mai, altrimenti gli tocca smettere di vendere intel :asd:

Non lo fanno perché #Amdfornetta mentre #Inteltirispetta

Mister D
26-10-2017, 10:36
Non lo fanno perché #Amdfornetta mentre #Inteltirispetta

ahahahah :rotfl:

Ubro92
26-10-2017, 10:38
Peccato solo che in ambito tablet windows, amd ancora non abbia nessuna soluzione...

Non mi dispiacerebbe un 4c/4t ryzen più vega anche con clock intorno a 1.5-1.6ghz

Mister D
26-10-2017, 10:38
Possono anche farlo un notebook con dissipatore migliorato, basta che poi mettano 1 modulo di ram a 1600MHz, così si potrà dire "E' ma anche con l'mXFR va meno di un Intel e con l'integrata non fai più di 20FPS".

Comunque, penso che non sia nemmeno più corretto definire la GPU di questi Chip "Integrata", chiamiamola "Incollata"

Giusto, non ci pensavo:doh:
Anzi potrebbero fare una versione con un modulo solo saldato, senza slot aggiuntivo con ddr4 1600 CL19, hd 4200 rpm, dissipazione passiva con taglio di frequenze annesso :sofico:
#maiunagioia

Gyammy85
26-10-2017, 10:41
Peccato solo che in ambito tablet windows, amd ancora non abbia nessuna soluzione...

Non mi dispiacerebbe un 4c/4t ryzen più vega anche con clock intorno a 1.5-1.6ghz

Un tablet windows con veghina tutta pepe lo prenderei subito :sbav:

alexsky8
26-10-2017, 10:43
Sorprendente considerando i clock... praticamente va quanto un 2600K a 4.5ghz :sofico:

personalmente lo trovo poco sorprendente, basta vedere un ryzen 1700/1600 quanto poco consumi
l'efficienza è la chiave dei Ryzen su questo penso non vi siano dubbi

su lato mobile e APU attenderei quindi grandi cose da AMD

per le prestazioni (in ST) invece ci lavoreranno nei prossimi anni grazie ai nuovi P.P. (12nm in primis) e soprattutto quando scenderanno sotto i 10nm

paolo.oliva2
26-10-2017, 10:44
L'ambiguità di ryzen è solo per questo muro dei 4ghz, vedo spesso che arrivati a questo clock anche con temperature sui 60° e vcore relativamente basso, qualunque tentativo di andare oltre richiede diversi step di vcore in più...

E non so, ho dubbi che sia solo un problema di silicio, penso ci sia qualcosa nell'architettura di Zen che va a strozzare, e forse con i 12nm verrà in qualche modo risolto il problema...

Più che di muro dei 4GHz io lo chiamerei "ragionevolezza". Se mi date un sistema di dissipazione cazzuto io ci posso pure stare a 4,1GHz con 1,4V... diciamo pure 1,45V per RS sicuro, ma a che pro? Per +2,5% di prestazioni in più ha senso spendere 300€ di dissipazione e sfruttare tutto l'hardware al 101% con ovvie problematiche di durata?
Ste situazioni, lasciamole fare ad Intel e a chi le va dietro... non credo che nessuno che abbia un Zen X8 pure a @3,8GHz sia del pensiero di passare ad Intel.

Ovvio che il discorso cambia parlando di X4, ma oramai se uno prende un sistema nuovo, se non ha limiti di budget, l'X6 è il minimo e l'8700k non è un 7700k in OC max, quindi il confronto con Zen è quanto? 300 o 400MHz di differenza di oc RS e con Zen a scelta se stessi core o +2 core?

Non è che mi farebbe schifo Zen ~4,2GHz... però bisognerebbe pure vedere l'impatto sul prezzaggio. Intel è al limite della fusione nocciolo per essere competitiva Vs AMD... Quindi un Zen con +10% di prestazioni sarebbe al di fuori completamente di qualsiasi OC da fabbrica. Ma AMD terrebbe gli stessi prezzi? Meglio un 1700X a 300€ on un X8 @4,2GHz a 500€? Meglio un 1950X X16 800€ e un OC 3,8GHz o un X16 4GHz 4,2GHz a 2000€?

alexsky8
26-10-2017, 10:47
Non è che mi farebbe schifo Zen ~4,2GHz... però bisognerebbe pure vedere l'impatto sul prezzaggio.

penso che saliranno tranquillamente già con Ryzen 2

sul prezzo concordo, potrebbe esserci un incremento

paolo.oliva2
26-10-2017, 10:54
Adesso vi faccio ridere. Ieri sera, ho preso le mie DDR4 3600 con il pensiero di ottenere dei risultati tosti e fare il patacca postando gli screen.

Risultato? Il sistema manco è partito... Reset BIOS... errore di inizializzazione... provato con 1 singolo banco su tutti gli slot, nulla.

Boh, a me sembra che con la CH6, dal BIOS 1401 a salire, si sono persi 50/100MHz di OC bench (io avevo postato dei bench a 4,250GHz, ora faccio fatica a farli a 4,2GHz) e in 6 mesi ho guadagnato 300MHz sulle DDR4 (2x16GB) ma dai 3,2GHz nominali, al max vanno a 2933 (senza ricorrere all'OC BLK)... Di ottimo solo i timing.

Gyammy85
26-10-2017, 11:02
Meglio un 1950X X16 800€ e un OC 3,8GHz o un X16 4GHz 4,2GHz a 2000€?

Secondo me è meglio un X16 a 4-4,2€ a 2000GHz

Gyammy85
26-10-2017, 11:10
Le APU prima o poi faranno il sedere a tutti :O

Affiu incoming

Gyammy85
26-10-2017, 11:15
https://gfxbench.com/device.jsp?benchmark=gfx40&did=55983974&os=Windows&api=gl&hwtype=iGPU&hwname=AMD+Radeon%28TM%29+Vega+10+Mobile+Graphics

deadbeef
26-10-2017, 11:20
E' risaputo che i gradi di Intel sono #gradifreschi

poi ho sbirciato sul mercatino e c'è un 7800x deliddato mandato in rma perchè s'è bruciato :asd: #IntelGaranzia

Mister D
26-10-2017, 11:23
https://gfxbench.com/device.jsp?benchmark=gfx40&did=55983974&os=Windows&api=gl&hwtype=iGPU&hwname=AMD+Radeon%28TM%29+Vega+10+Mobile+Graphics

Ho provato a compararlo con un i5 8550U:
https://gfxbench.com/compare.jsp?benchmark=gfx40&did1=55983974&os1=Windows&api1=gl&hwtype1=iGPU&hwname1=AMD+Radeon%28TM%29+Vega+10+Mobile+Graphics&D2=Intel%28R%29+Core%28TM%29+i7-8550U+CPU+with+UHD+Graphics+620

Un mostro :eek:

Ryddyck
26-10-2017, 11:50
Fonte!?!?!!?!?!? :mbe:
Saranno affari miei?:ciapet:

affiu
26-10-2017, 11:50
Affiu incoming

La vera battaglia sta proprio per iniziare....appunto dalle APU, che sempre secondo me, daranno spazio ai futuri processori ibridi.....ricordiamoci sempre che i formati delle risoluzioni video non si fermeranno di certo a 4k e servono potenze ''serie''.

Ho provato a compararlo con un i5 8550U:
https://gfxbench.com/compare.jsp?benchmark=gfx40&did1=55983974&os1=Windows&api1=gl&hwtype1=iGPU&hwname1=AMD+Radeon%28TM%29+Vega+10+Mobile+Graphics&D2=Intel%28R%29+Core%28TM%29+i7-8550U+CPU+with+UHD+Graphics+620

Un mostro :eek:

Non sarebbe solo una questione di potenza, ma di naturalezza nell'esecuzione di tutto ciò che si possa definire video.

Come tu sai sta per uscire la apu AMD da 6 teraflops(mondo console ma sempre x86!, se non dico fesserie).....insomma ci stiamo avvicinando alla PROMESSA= 20 TERAFLOPS di potenza grafica.....:Prrr:

A parte gli scherzi, per far girare futuri file a 8k o 16k od a 32k ce ne vuole potenza che neanche si riesce a immaginare rispetto ad OGGI.....meno male che AMD esiste, altrimenti a voglio di guardare il cielo con suo colore e solo quello, quando il tempo è sereno senno grigio!

Hadar
26-10-2017, 12:37
Come lo vedere un 2700u+Vega mobile come futuro laptop della mia ragazza(uso universitario leggero e per streaming, visione film, ms world, Power point e raramente game leggeri tra cui HS, LoL, ecc)?

Si sa qualcosa sui prezzi?

Mister D
26-10-2017, 12:41
Come lo vedere un 2700u+Vega mobile come futuro laptop della mia ragazza(uso universitario leggero e per streaming, visione film, ms world, Power point e raramente game leggeri tra cui HS, LoL, ecc)?

Si sa qualcosa sui prezzi?

Considerando che dai risultati di stamani sta quasi sempre sopra il i5 8550U direi che è pure troppo. Io guarderei più un 2500U;)

Hadar
26-10-2017, 12:43
Considerando che dai risultati di stamani sta quasi sempre sopra il i5 8550U direi che è pure troppo. Io guarderei più un 2500U;)Che differenze avranno i due, si sa già qualcosa? Anche secondo me basta, ma dipende dal prezzo e quanto vorrà spendere :asd:

Mister D
26-10-2017, 12:50
Che differenze avranno i due, si sa già qualcosa? Anche secondo me basta, ma dipende dal prezzo e quanto vorrà spendere :asd:

Per me ci sarà il 10-15% di differenza dovuto alle frequenze minori e di conseguenza consumerà di meno offrendo a parità di batteria più autonomia. Prezzi non so proprio dirti perché poi dipenderà pure dalla fascia di prodotto che andrete a vedere.
Cmq per ora si sa si 2500U e 2700U ma per me ce ne saranno di più di modelli, se non subito, nel corso dei primi mesi del 2018 arriveranno sicuramente altre versioni. In fin dei conti AMD deve recuperare tanto nel mobile. Nel desktop è messa bene e basterebbe una riduzione dei listini pre pinnacle ridge per tenere i livelli di recupero del market share abbastanza alti.;)

Hadar
26-10-2017, 13:15
Dai che hai capito, anche se scritto un po' random:
Laptop con il 2700u (zen con Vega aka apu ryzen mobile)

W_o_M
26-10-2017, 13:24
Esiste un metodo per capire quale core di un core Ryzen appartenza al CCX 1 o 2? Assegnare l'affinità dei core del medesimo CCX ad una applicazione può dare miglioramenti percepibili ? Esiste ancora l'affinità dei cores in Win 10 ?

Pat77
26-10-2017, 13:43
Stasera vediamo quanto tira in Destiny 2, se qualcuno vuole fare un test comparato, vedendo i test CPU ultimi mi sembra che rispetto alla beta abbia fatto passi da gigante.

Pat77
26-10-2017, 14:06
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2017/10/Assassin-s-Creed-Origins-CPU-Core-Scaling-Performance-Benchmark-Ryzen-pcgh.png

Come scala in MT Assassin Creed ;)
Anche da 6 a 8 cores c'è un ottimo guadagno.

RoUge.boh
26-10-2017, 14:18
La gente mi tenta... :muro: :muro: :muro: :muro: devo fare un PC ad un mio amico che molto probilmente è disposto a prendere il mio 6700k....:muro: :muro: :muro: faccio la pazzia e prendo un 1700:D :D :D oppure ammazzo la scimmia e via?

ciciolo1974
26-10-2017, 14:20
La gente mi tenta... :muro: :muro: :muro: :muro: devo fare un PC ad un mio amico che molto probilmente è disposto a prendere il mio 6700k....:muro: :muro: :muro: faccio la pazzia e prendo un 1700:D :D :D oppure ammazzo la scimmia e via?

Per ogni scimmia che ammazzi ne torna una più forte, sempre più forte...:D

sgrinfia
26-10-2017, 14:28
Per ogni scimmia che ammazzi ne torna una più forte, sempre più forte...:D

https://www.youtube.com/watch?v=YGzYdf5Vfhk

AkiraFudo
26-10-2017, 14:30
Introducing AMD Ryzen™ Processor with Radeon™ Vega Graphics: The Ultimate Laptop Processor (https://www.youtube.com/watch?v=glrw3ibl810)

bagnino89
26-10-2017, 14:36
La gente mi tenta... :muro: :muro: :muro: :muro: devo fare un PC ad un mio amico che molto probilmente è disposto a prendere il mio 6700k....:muro: :muro: :muro: faccio la pazzia e prendo un 1700:D :D :D oppure ammazzo la scimmia e via?

Devi solo chiederti questo: ti servono i core/thread in più o no? Il 6700K è una signora CPU.

Pat77
26-10-2017, 14:52
Devi solo chiederti questo: ti servono i core/thread in più o no? Il 6700K è una signora CPU.

Assassin's Creed Origin

Un dual-core Core i3 SMT funziona con un'occupazione del 100 per cento, i quad + SMT spaziano tra il 90 e il 100 per cento. Solo con 12 thread disponibili AC Origins lascia il processore un po 'di tempo per altre attività. Questo comportamento è chiaramente percepibile: Chi non ha un processore a sei core (Core i7-5820K / 6800K / 8400, Ryzen 5 1600+) nel computer, dovrà vedersela con scatti e rallentamenti nel frame rate poco dopo l'inizio del gioco, e lo streaming non avviene senza intoppi. Gli utenti di un otto cores, per esempio Ryzen 7 1700, non notano nulla e le prestazioni sono sempre impeccabili.

PCGAMESANDHARDWARE

Fedesandeluxe
26-10-2017, 15:17
That TDP:eek: :eek:
https://www.techprincess.it/wp-content/uploads/2017/10/Schermata-2017-10-26-alle-12.00.43.png

bagnino89
26-10-2017, 15:40
Assassin's Creed Origin

Un dual-core Core i3 SMT funziona con un'occupazione del 100 per cento, i quad + SMT spaziano tra il 90 e il 100 per cento. Solo con 12 thread disponibili AC Origins lascia il processore un po 'di tempo per altre attività. Questo comportamento è chiaramente percepibile: Chi non ha un processore a sei core (Core i7-5820K / 6800K / 8400, Ryzen 5 1600+) nel computer, dovrà vedersela con scatti e rallentamenti nel frame rate poco dopo l'inizio del gioco, e lo streaming non avviene senza intoppi. Gli utenti di un otto cores, per esempio Ryzen 7 1700, non notano nulla e le prestazioni sono sempre impeccabili.

Interessante, se è davvero così.

Fedesandeluxe
26-10-2017, 15:54
:sofico: :sofico: :sofico:

https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-022_575px.jpg

deadbeef
26-10-2017, 15:58
con il thuderbolt 3 oramai royalty free, si potrebbe fare un macbook pro con ryzen ? o c'è qualche magagna in osx che gira solo su intel, chessò, legata a quick sync ? (niente che non si possa riscrivere per altre gpu)

capitan_crasy
26-10-2017, 16:46
Vi faccio un rebus folle. :D

https://s1.postimg.org/2qt4mjszov/AMD-_Raven-_Ridge-_Package-_Die.preview.jpghttps://s1.postimg.org/2qt4mjszov/AMD-_Raven-_Ridge-_Package-_Die.preview.jpg
https://s1.postimg.org/2qt4mjszov/AMD-_Raven-_Ridge-_Package-_Die.preview.jpghttps://s1.postimg.org/2qt4mjszov/AMD-_Raven-_Ridge-_Package-_Die.preview.jpg
https://s1.postimg.org/86ifv54phb/threadripper-guru3d.jpg

=

https://s1.postimg.org/10gha5ccu7/21065703899l.png

Dite che non si può fare? :sofico:

Diciamo che un Epic basato sulle APU non è così strano soprattutto in campo server; bisogna vedere se AMD sia abbastanza folle da proporre 4 GPU RR integrate in campo desktop (sostanzialmente la fiera dell' inutile se non nel campo Mining).
Tuttavia le APU RR AM4 andranno a sostituire completamente (o quasi) le proposte Ryzen 3 e magari ci sarà anche una APU ancora più cazzuta come caratteristiche generali e non parlo del mero e logico aumento di frequenza...

metal master
26-10-2017, 17:12
AMD ALLA RISCOSSA! CPU Ryzen e GPU Vega integrate su ultrabook

https://www.youtube.com/watch?v=K-YSTlvf07w&t=

https://www.youtube.com/watch?time_continue=16&v=WwWRWC-34xQ

Mister D
26-10-2017, 17:45
Segnalo l'articolo di anandtech che spiega molte cose:
https://www.anandtech.com/show/11964/ryzen-mobile-is-launched-amd-apus-for-laptops-with-vega-and-updated-zen/5
Nell'ultima pagina AMD stessa spiega che hanno usato i numeri serie 2000 perché molte idee (come il precision boost 2 più simile a quello intel) non sono state implementate nel primo ryzen solo per motivi di tempo. Ryzen mobile quindi potremmo vederlo come un Zen 1.5 che sarebbe dovuto essere il primo ryzen anche per il desktop.
Poi alla domanda se la prossima serie desktop avrà numerologia 2000 o 3000 AMD non ha commentato ma di sicuro non si chiamerà ancora 1000 come qualcuno qua ipotizzava.
Pinnacle ridge per me avrà queste nuove tecnologie (e forse delle altre???) implementata su nuovo pp o meglio su pp ottimizzato 12 nm.

Guardate il nuovo turbo boost come funziona:
https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-016_575px.jpg

https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-017_575px.jpg

Interessanti pure le tecniche di power gating come quelle dei c state:
https://www.anandtech.com/show/11964/ryzen-mobile-is-launched-amd-apus-for-laptops-with-vega-and-updated-zen/4

Se tutta sta roba fosse stata implementata su ryzen destkop da subito, avrebbe avuto maggiori performance in ST e minori consumi. Ovvio nel desktop serve a poco, ecco perché AMD ci ha messo tanto per presentare ryzen mobile: ryzen mobile non è ryzen desktop downcloccato ma è una cpu più avanzata.;)

Mister D
26-10-2017, 17:48
E anche questo articolo qua niente male:
https://www.anandtech.com/show/11965/amds-progress-on-its-25x20-goal-the-task-ahead
Vedete in particolare il raffronto con le passate apu:eek:

deadbeef
26-10-2017, 17:49
Improbabile applicare questo boost 2.0 alle cpu ryzen attuali con un aggiornamento ?

capitan_crasy
26-10-2017, 18:02
http://i.imgur.com/OcL9p1Rh.jpg (https://imgur.com/OcL9p1R)

Mister D
26-10-2017, 18:03
Improbabile applicare questo boost 2.0 alle cpu ryzen attuali con un aggiornamento ?

Non lo so. Dipende da come lo hanno implementato. Se ci fosse già tutto l'hardware di controllo nel die, basta un aggiornamento firmware (coff coff... come dite? Agesa 1.0.0.7 :D :D :D ) ma se invece ryzen mobile ha diversa circuiteria di controllo oltre che i nuovi algoritmi, beh allora lo vedremo solo in pinnacle ridge.
Io cmq anche se potessi, lo attiverei solo su pinnacle ridge, così tiro di più le vendite delle nuove cpu (coff coff... come dite? troppo intel incul-style?.... Naahh :asd:)

sieg87
26-10-2017, 18:04
Non lo so. Dipende da come lo hanno implementato. Se ci fosse già tutto l'hardware di controllo nel die, basta un aggiornamento firmware (coff coff... come dite? Agesa 1.0.0.7 :D :D :D ) ma se invece ryzen mobile ha diversa circuiteria di controllo oltre che i nuovi algoritmi, beh allora lo vedremo solo in pinnacle ridge.
Io cmq anche se potessi, lo attiverei solo su pinnacle ridge, così tiro di più le vendite delle nuove cpu (coff coff... come dite? troppo intel incul-style?.... Naahh :asd:)

Sempre più convinto di cambiare il ryzen in firma per la sua evoluzione...si sa quando dovrebbero uscire i ryzen2/refresh o come li volete chiamare ?

Mister D
26-10-2017, 18:05
http://i.imgur.com/OcL9p1Rh.jpg (https://imgur.com/OcL9p1R)

Capitano, però a quest'ora questi contenuti sono veramente troppo osè :asd:
Questo è pornohardware. :oink:

Dai edita e riposta solo dopo le 24 che ci sono dei bambini che ci seguono :rotfl:

Mister D
26-10-2017, 18:07
Sempre più convinto di cambiare il ryzen in firma per la sua evoluzione...si sa quando dovrebbero uscire i ryzen2/refresh o come li volete chiamare ?

Secondo gli utlimi rumorssss febbraio 2018 ma ho come la sensazione che magari arriveranno prima di quanto si pensi:D

PS: non ho nessuna info particolare, non fraintendete le mie parole. E' solo una mia personalissima sensazione, come il dolore ad un arto fratturato prima che cambia il tempo :asd:

Mister D
26-10-2017, 18:08
Voglio le prove in HSA. :muro:

Ma se le facevano in HSA poi avevano sulla coscienza troppi fan-blu :asd:

RoUge.boh
26-10-2017, 18:15
Prendilo, fidati... ora costa una scemenza... 260€...

poi fai così:

A) sei appassionato di overclock: prendi una Asus x370 prime, memorie 3.200 samsung b-die, un aio da 240 oppure il noctua 15...
B) sei appassionato di gaming "impegnato": come sopra a cui aggiungi una bella gpu (o vega 56 o gtx 1080 liscia)
C) fai gaming per passione, ogni tanto, ma non esclusivamente, poi invece fai uso multimediale, video audio, scarichi film, comprimi e ricomprimi, ti diverti a filmare con la gopro e fare montaggi... prendi una B350 buona con buon audio, memorie "qualsiasi", le kingston yhperx da 2666 con profilo jedec a 2666 ad esempio, per zero problemi, overclocchi a 3700 con dissi standard, e prendi una scheda di fascia media tipo la 1060 o la rx580...

In tutti i casi hai rapporto prezzo prestazioni sbalorditivo. Fino a febbraio scorso IMPENSABILE, ma non esagero, davvero IMPENSABILE!

Devi solo chiederti questo: ti servono i core/thread in più o no? Il 6700K è una signora CPU.

Assolutamente la 6700k è una signora CPU e trita ancora tutto senza nessun problema (ho giù una 1070) ma il mio amico vuole il pc nuovo e la differenza con il 1700 è di 50/100€ ora non so avendo sempre una piattaforma più fresca e nuova, non sono più tanto appassionato di OC, spingo fino a quando può ma non lo spingo al massimo e la piattaforma sarà dentro un ITX :ciapet: perche di slot in più (oltre la VGA) non mi serve nulla..)

deadbeef
26-10-2017, 18:52
come nessuno?

https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-037.jpg

capitan_crasy
26-10-2017, 18:58
Capitano, però a quest'ora questi contenuti sono veramente troppo osè :asd:
Questo è pornohardware. :oink:

Dai edita e riposta solo dopo le 24 che ci sono dei bambini che ci seguono :rotfl:

Se vuoi ho foto di Lisa SU che "Monta" un 1800X e poi presenta una nuova versione di Vega chiamata "69"...:read:

conan_75
26-10-2017, 20:23
Sempre più in attesa di apu desktop...

conan_75
26-10-2017, 21:23
Ecco per desktop potrebbero schiaffarci due die con 8 core ryzen e una vega 20 :D
Chissà se ci sta su AM4... non credo ma sarebbe troppo una figata :rolleyes:

Anche se a pensarci bene sarebbe come avere una 1700 con una 1050ti o giù di li.

Altamente improbabile...:D

Sarà curioso capire se le prestazioni gpu possano salire con i 65w di tdp oppure il cap della ram prenda il sopravvento.

carlottoIIx6
27-10-2017, 00:16
Tutto quello spazio su die usato per infinity fabric e nessuno con cui comunicare :rolleyes:

Secondo me Lisa ha trovato el gemme dell'infinito :asd:

https://static.comicvine.com/uploads/square_small/0/5469/135325-7171-infinity-gauntlet.jpg

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9080-amd-finalmente-togli-i-veli-a-raven-ridge
infinity fabric consente di far dialogare cpu e gpu.

Gyammy85
27-10-2017, 07:48
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9080-amd-finalmente-togli-i-veli-a-raven-ridge
la colla consente di far dialogare cpu e gpu.

Fixed

MisterG
27-10-2017, 07:54
Ecco per desktop potrebbero schiaffarci due die con 8 core ryzen e una vega 20 :D
Chissà se ci sta su AM4... non credo ma sarebbe troppo una figata :rolleyes:

Anche se a pensarci bene sarebbe come avere una 1700 con una 1050ti o giù di li.

lo compro subito!

Mparlav
27-10-2017, 08:14
Un APU octacore desktop, con una B350 ITX e ci tiro fuori un PC da lavoro niente male :)

techfede
27-10-2017, 09:00
Sarei curioso di sapere come potrebbero svilupparsi le APU in campo HPC, deep learning, ecc. perché è vero che da un lato la potenza per GPU è molto inferiore ad una dedicata di fascia alta, ma è anche vero che si potrebbero creare dei form factor ad hoc in modo da aumentare il più possibile la densità di calcolo.

d.lo
27-10-2017, 09:04
Sarei curioso di sapere come potrebbero svilupparsi le APU in campo HPC, deep learning, ecc. perché è vero che da un lato la potenza per GPU è molto inferiore ad una dedicata di fascia alta, ma è anche vero che si potrebbero creare dei form factor ad hoc in modo da aumentare il più possibile la densità di calcolo.



Sarebbe interessante anche perché avendo comunque la gpu dedicata si potrebbe sfruttare anche quella integrata per un ulteriore boost. Cosa che al momento non avviene e lavorandoci sopra mi fa parecchio incazzare in rapporto al tempo perso quando l'hardware ce l'hai comunque li a fare un cazo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexsky8
27-10-2017, 09:06
Un APU octacore desktop, con una B350 ITX e ci tiro fuori un PC da lavoro niente male :)

ancor meglio se si potesse avere una mobo dual APU :sofico:

paolo.oliva2
27-10-2017, 11:36
Segnalo l'articolo di anandtech che spiega molte cose:
https://www.anandtech.com/show/11964/ryzen-mobile-is-launched-amd-apus-for-laptops-with-vega-and-updated-zen/5
Nell'ultima pagina AMD stessa spiega che hanno usato i numeri serie 2000 perché molte idee (come il precision boost 2 più simile a quello intel) non sono state implementate nel primo ryzen solo per motivi di tempo. Ryzen mobile quindi potremmo vederlo come un Zen 1.5 che sarebbe dovuto essere il primo ryzen anche per il desktop.
Poi alla domanda se la prossima serie desktop avrà numerologia 2000 o 3000 AMD non ha commentato ma di sicuro non si chiamerà ancora 1000 come qualcuno qua ipotizzava.
Pinnacle ridge per me avrà queste nuove tecnologie (e forse delle altre???) implementata su nuovo pp o meglio su pp ottimizzato 12 nm.

Guardate il nuovo turbo boost come funziona:
https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-016_575px.jpg

https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-017_575px.jpg

Interessanti pure le tecniche di power gating come quelle dei c state:
https://www.anandtech.com/show/11964/ryzen-mobile-is-launched-amd-apus-for-laptops-with-vega-and-updated-zen/4

Se tutta sta roba fosse stata implementata su ryzen destkop da subito, avrebbe avuto maggiori performance in ST e minori consumi. Ovvio nel desktop serve a poco, ecco perché AMD ci ha messo tanto per presentare ryzen mobile: ryzen mobile non è ryzen desktop downcloccato ma è una cpu più avanzata.;)

Veramente interessante. Ottimo post.

Free Gordon
27-10-2017, 11:36
Coff coff zen refresh 4.3-4.4 GHz OC coff coff:banned:

Se in XFR, arrivasse a 4.4 per davvero.. significa che hanno fatto un buon lavoro (essendo il chip praticamente identico e il PP solo leggermente migliore).

Mparlav
27-10-2017, 12:22
Sull'Acer Swift 3, ci sono 100 euro di differenza tra il modello Ryzen 5 2500u ed il 2700u:

799 vs 899 euro di listino, il resto è uguale
(FHD IPS, 8GB, 256GB ssd m.2 pcie)

https://www.computerbase.de/2017-10/acer-swift-3-amd-ryzen-mobile/
https://geizhals.eu/acer-swift-3-sf315-41-r4ae-nx-gv7eg-002-a1717585.html

ram saldata e non espandibile. ssd m.2 sata Liteon

Il Lenovo Ideapad 720s ha un slot di memoria da 8GB, che può essere sostituito da uno da 16GB. M.2 pcie Samsung PM961.

L'HP Envy x360 ha 2 slot sodimm, ma occorre smontare tutto, per l'upgrade:
https://www.youtube.com/watch?v=pwWG-Sy7McM

hdd o ssd sata 3. c'è uno slot m.2, ma è sata.

capitan_crasy
27-10-2017, 12:47
Sull'Acer Swift 3, ci sono 100 euro di differenza tra il modello Ryzen 5 2500u ed il 2700u:

799 vs 899 euro di listino, il resto è uguale
(FHD IPS, 8GB, 256GB ssd m.2 pcie)

https://www.computerbase.de/2017-10/acer-swift-3-amd-ryzen-mobile/
https://geizhals.eu/acer-swift-3-sf315-41-r4ae-nx-gv7eg-002-a1717585.html

ram saldata e non espandibile. ssd m.2 sata Liteon

Il Lenovo Ideapad 720s ha un slot di memoria da 8GB, che può essere sostituito da uno da 16GB. M.2 pcie Samsung PM961.

L'HP Envy x360 ha 2 slot sodimm, ma occorre smontare tutto, per l'upgrade:
https://www.youtube.com/watch?v=pwWG-Sy7McM

hdd o ssd sata 3. c'è uno slot m.2, ma è sata.

Auguro "cagozzi random fulminanti" a quei geni del male e nemici dell'umanità che progettano tali scempi che per aggiungere/cambiare RAM, oppure cambiare un HDD in un portatile moderno, devi sbudellare praticamente l'intera macchina!!!:mad:

fabietto27
27-10-2017, 12:53
Auguro "cagozzi random fulminanti" a quei geni del male e nemici dell'umanità che progettano tali scempi che per aggiungere/cambiare RAM, oppure cambiare un HDD in un portatile moderno, devi sbudellare praticamente l'intera macchina!!!:mad:Mi associo ai Tuoi Cortesi Auguri ahah
Vero comunque...una cosa assurda.
Si aprissero almeno con facilità...ma rischi sempre di rovinare qualcosa.
Fine OT.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Free Gordon
27-10-2017, 13:04
Sull'Acer Swift 3, ci sono 100 euro di differenza tra il modello Ryzen 5 2500u ed il 2700u:
799 vs 899 euro di listino, il resto è uguale
(FHD IPS, 8GB, 256GB ssd m.2 pcie)
https://www.computerbase.de/2017-10/acer-swift-3-amd-ryzen-mobile/
https://geizhals.eu/acer-swift-3-sf315-41-r4ae-nx-gv7eg-002-a1717585.html
ram saldata e non espandibile. ssd m.2 sata Liteon


Dice 1 solo banco di ram da 8GB, saldato!!!!!!
O hanno realizzato un dual channel con un solo slot... oppure sono da uccidere...... :muro:


Il Lenovo Ideapad 720s ha un slot di memoria da 8GB, che può essere sostituito da uno da 16GB. M.2 pcie Samsung PM961.

Anche questi. Uccidere.


L'HP Envy x360 ha 2 slot sodimm, ma occorre smontare tutto, per l'upgrade:
https://www.youtube.com/watch?v=pwWG-Sy7McM
hdd o ssd sata 3. c'è uno slot m.2, ma è sata.


Forse prenderò l'HP...che ha solo il 2500 mi pare, tanto un SSD sata (Crucial MX300 sicuro) mi basta e avanza.

Mister D
27-10-2017, 13:10
Auguro "cagozzi random fulminanti" a quei geni del male e nemici dell'umanità che progettano tali scempi che per aggiungere/cambiare RAM, oppure cambiare un HDD in un portatile moderno, devi sbudellare praticamente l'intera macchina!!!:mad:

92 minuti di appluasi (cit) :winner: :asd:
Una cosa che fa rabbia e mi viene una voglia di fustigare qualcuno con tutte le viti e le parti che si staccano nel disassemblaggio :asd:

conan_75
27-10-2017, 13:56
Mammamia ram single con apu...

paolo.oliva2
27-10-2017, 14:10
750€ per un mobile Ryzen? (mi sembra di aver letto).

Oddio... SSD e quant'altro, ok... non dico che non ci sia valore (vs gli X2+2 Intel marcati i7 allo stesso prezzo e pure di più), però, cacchio... mi tira 750€... volevo prenderlo per rimpiazzare l'A12...

Porca zoccola, AMD mi sta rovinando. Tra Zen vs BD, la scimmia riposta per TR e sti APU, con all'orizzonte la nuvoletta Zen2...

Ubro92
27-10-2017, 14:13
Questo succede perché devono farli tutti simil-ultrabook sottili, possibilmente in alluminio, con la batteria fissa, con meno viti possibili e senza sportellini tutto in nome del design e della figosità.
Fa niente se poi da usare è un dito nel didietro e non puoi manco aprirlo per togliere la polvere sulle ventole.
Per non parlare dei vetri incollati.

E chi ha iniziato questa moda? Apple ovviamente :mad:
Ma il massimo della schifezza è stato il Surface in alcantara :asd:

P.S: ma del resto basta non comprarli e prendersi un dell precision o un lenovo thinkpad :D

Ma neanche, c'è l'acer di mia sorella, che alla fine è un notebook normalissimo, ma chi l'ha progettato ha ben pensato di non fare neanche uno slot apribile per ram/hdd.... Nonostante fare una di finestra non impatterebbe ne sul design ne sullo spessore e sei costretto a smontare tutto per mettere un ssd o espandere la ram....

Per me lo fanno apposta cosi da rendere questi prodotti difficili da aggiornare e costringendo l'utente medio a cambiare pc con configurazioni già pronte... Mentre il mio vecchio Samsung Serie 5 era davvero il massimo, nonostante sia stato un ultrabook aveva una mega finestra apribile con un rapido accesso a tutto semplicemente girando un vite...

s12a
27-10-2017, 14:15
Se solo fosse stato integrato un anche un modulo HBM... chissà se per la prossima generazione sarà fattibile.

Neverlost
27-10-2017, 14:50
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1001.zip?_ga=2.100744644.493504021.1508754173-2022609522.1508754173

Mparlav
27-10-2017, 14:51
Auguro "cagozzi random fulminanti" a quei geni del male e nemici dell'umanità che progettano tali scempi che per aggiungere/cambiare RAM, oppure cambiare un HDD in un portatile moderno, devi sbudellare praticamente l'intera macchina!!!:mad:

Non riesco più nemmeno ad inca**armi con questi produttori :(

E' un andazzo che va' avanti da anni, ogni volta che voglio scegliermi un notebook, diventa un incubo, specie tra gli ultrabook.

Sportellino con viti per raggiungere solo lo slot m.2 (pcie nvme è chiedere troppo?) e 2 slot sodimm: non mi sembra che sia chiedere la luna :(

Nel 2017 o 2018 NON esiste che compro un portatile con 8GB di ram, non espandibile e dove non posso cambiare l'ssd m.2.

P.S.: E' più probabile che possa vedere Lisa Su tra le modelle di Victoria's Secret, che un Dell Precision con una cpu Ryzen :cry:

Ubro92
27-10-2017, 15:12
Non c'è manco bisogno di fare le finestre, per lavoro mi hanno preso un anno fa un asus da 400 euro che non ha finestre ma basta togliere 5-6 viti e viene via tutto il fondo facilmente e rendendo tutto accessibile.

Beato te, quello di mia sorella per installare un SSD ho dovuto smontare proprio tutto anche la tastiera e il blocco superiore, io non so chi progetta queste zozzerie...

ZanteGE
27-10-2017, 15:18
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1001.zip?_ga=2.100744644.493504021.1508754173-2022609522.1508754173

E lo hanno messo fuori così senza descrizione ? :D
Sembra ancora agesa 1006, ma chissà che hanno cambiato di altro ...

Neverlost
27-10-2017, 15:36
chiedo aiuto ad giammy https://www.3dmark.com/3dm/22927968

https://www.3dmark.com/3dm/22928189

amico mio cosa c'è che non va? dici che un i3@6,9 GHz potrebbe essere più adatto?:help: :help: :help:

Pat77
27-10-2017, 15:50
http://www.hosting.universalsite.org/image-acorigin-0B7B_59F34881.jpg

Test CPU in AC origin.

Neverlost
27-10-2017, 16:13
http://www.hosting.universalsite.org/image-acorigin-0B7B_59F34881.jpg

Test CPU in AC origin.

non ci credo manco se lo vedo.

conan_75
27-10-2017, 16:34
http://www.hosting.universalsite.org/image-acorigin-0B7B_59F34881.jpg

Test CPU in AC origin.

Fonte?

deadbeef
27-10-2017, 16:35
computerbase.de

"An incredible CPU core scaling", avrei aggiunto "up to 8", perchè sennò il 1800x dovrebbe asfaltare le altre cpu, al netto dello scheduler nvidia

Neverlost
27-10-2017, 16:38
vabbè sto gioco fa pure sembrare le vega mezze pippe confronto le 1070-80
che dire...

AkiraFudo
27-10-2017, 17:01
è il solito Anvil di ubilol ragazzi che cosa aspettarsi...

Pat77
27-10-2017, 17:08
Sfrutta il MT come si deve fino a 8 cores, mi sembra positivo no?
Come requisito minimo ha il solito schema 4+4, i 4 puri crollano, e trae vantaggio in altri ambiti dalle config 8+8 e 6+6, parlano di uno streaming più fluido in pcgameshardware.

Ubro92
27-10-2017, 17:19
vabbè sto gioco fa pure sembrare le vega mezze pippe confronto le 1070-80
che dire...

AC non è mai stato brillante in termini di ottimizzazione, oramai mi aspetto di tutto... Mi chiedo quando decidano di mettere un punto a questa saga che da epica l'hanno praticamente storpiata...

paolo.oliva2
27-10-2017, 18:00
Per me tutte le testate sono di bandiera... (o meglio... campano con la pubblicità e sponsorizzazioni, quindi la pensano a pro proporzionatamente a chi paga di più)

E' possibile che il 99,9% delle testate fino ad 1 giorno prima dell'uscita dell'8700K erano dell'idea che i 4+4 Intel erano il top per giocare e + core erano inutili, e il giorno dopo l'uscita dell'8700K di colpo per giocare servono (ALMENO) 6+6 core e X4+4 non vanno più bene?

Con la marea di game in commercio, con le esponenziali situazioni dovute a combinazioni procio/ram e VGA, praticamente ti possono far apparire come e cosa vogliono.

Gyammy85
27-10-2017, 18:58
chiedo aiuto ad giammy https://www.3dmark.com/3dm/22927968

https://www.3dmark.com/3dm/22928189

amico mio cosa c'è che non va? dici che un i3@6,9 GHz potrebbe essere più adatto?:help: :help: :help:

Sicuramente si, anche se poi la fury bottlenecka e devi passare alla 1070ti super OC ediscion che va più della 1080ti stock. :)

bagnino89
27-10-2017, 19:03
Per me tutte le testate sono di bandiera... (o meglio... campano con la pubblicità e sponsorizzazioni, quindi la pensano a pro proporzionatamente a chi paga di più)

E' possibile che il 99,9% delle testate fino ad 1 giorno prima dell'uscita dell'8700K erano dell'idea che i 4+4 Intel erano il top per giocare e + core erano inutili, e il giorno dopo l'uscita dell'8700K di colpo per giocare servono (ALMENO) 6+6 core e X4+4 non vanno più bene?

Con la marea di game in commercio, con le esponenziali situazioni dovute a combinazioni procio/ram e VGA, praticamente ti possono far apparire come e cosa vogliono.

No no, fino all'uscita dell'8700K bastavano 4 core e basta, senza HT :asd:

Se vero quanto visto per AC, sarà felice chi li ha comprati di recente...

Ubro92
27-10-2017, 19:42
Per me tutte le testate sono di bandiera... (o meglio... campano con la pubblicità e sponsorizzazioni, quindi la pensano a pro proporzionatamente a chi paga di più)

E' possibile che il 99,9% delle testate fino ad 1 giorno prima dell'uscita dell'8700K erano dell'idea che i 4+4 Intel erano il top per giocare e + core erano inutili, e il giorno dopo l'uscita dell'8700K di colpo per giocare servono (ALMENO) 6+6 core e X4+4 non vanno più bene?

Con la marea di game in commercio, con le esponenziali situazioni dovute a combinazioni procio/ram e VGA, praticamente ti possono far apparire come e cosa vogliono.

Gioco di marketing... Da sempre esistono soluzioni intel da 6+++ core eppure guarda caso solo ora che un 6 core è finalmente arrivato in ambito desktop sembra essere la base per non cadere nel bottleneck...

Crysis90
27-10-2017, 20:05
La vera battaglia sta proprio per iniziare....appunto dalle APU, che sempre secondo me, daranno spazio ai futuri processori ibridi.....ricordiamoci sempre che i formati delle risoluzioni video non si fermeranno di certo a 4k e servono potenze ''serie''.



Non sarebbe solo una questione di potenza, ma di naturalezza nell'esecuzione di tutto ciò che si possa definire video.

Come tu sai sta per uscire la apu AMD da 6 teraflops(mondo console ma sempre x86!, se non dico fesserie).....insomma ci stiamo avvicinando alla PROMESSA= 20 TERAFLOPS di potenza grafica.....:Prrr:

A parte gli scherzi, per far girare futuri file a 8k o 16k od a 32k ce ne vuole potenza che neanche si riesce a immaginare rispetto ad OGGI.....meno male che AMD esiste, altrimenti a voglio di guardare il cielo con suo colore e solo quello, quando il tempo è sereno senno grigio!

Eccolo.
Puntuale come un orologio svizzero.

:asd: :rolleyes: :stordita: :fagiano:

newtechnology
27-10-2017, 20:37
Per me tutte le testate sono di bandiera... (o meglio... campano con la pubblicità e sponsorizzazioni, quindi la pensano a pro proporzionatamente a chi paga di più)

E' possibile che il 99,9% delle testate fino ad 1 giorno prima dell'uscita dell'8700K erano dell'idea che i 4+4 Intel erano il top per giocare e + core erano inutili, e il giorno dopo l'uscita dell'8700K di colpo per giocare servono (ALMENO) 6+6 core e X4+4 non vanno più bene?

Con la marea di game in commercio, con le esponenziali situazioni dovute a combinazioni procio/ram e VGA, praticamente ti possono far apparire come e cosa vogliono.

Si però l'8700k ha lo stesso IPC dell' 7700k, con frequenza leggermente più alta e 2 core in piu , è ovvio che a parità di gioco vada mediamente meglio essendo basato sulla stessa architettura, gli Intel 2011-v3 pagavano sempre non per i core in piu ma per le frequenze molto più basse.
Scommettiamo che un 1800x a 4.5Ghz recupererebbe tutto il gap e andrebbe forse più del 8700k.
Il 6900k gira a 3.60 GHz con il turbo il 6700k gira a 4.20 GHz con il turbo , è ovvio che tra i due nei giochi ottimizzati per 4 core vada più il 6700k , ma se portati alla stessa frequenza si hanno prestazioni simili.
Nel caso dell'8700k oltre ai 2 core in piu abbiamo anche frequenze sui singoli core più alti che ne migliorano le performance generali.
Finché non verranno ottimizzati meglio i giochi per Ryzen sarà difficile vederli sulla cima nel gaming , inoltre manca ancora frequenza che si spera arrivi con i 12nm.
Già in questa prima serie Amd ha fatto il miracolo vediamo se a febbraio si recupererà anche il gap sulle frequenze.
Comunque ripeto l'8700k e una ottima CPU (ne ho una a casa che sto provando) , fanboy o no per il gaming e oggi è il top (anche se io preferisco a sto giro Amd più core e soprattutto saldati) , inoltre il prezzo è già crollato bene , dai distributori (chi lavora nel settore lo sa) si trovano a meno di 350€

Ubro92
27-10-2017, 20:47
Si però l'8700k ha lo stesso IPC dell' 7700k, con frequenza leggermente più alta e 2 core in piu , è ovvio che a parità di gioco vada mediamente meglio essendo basato sulla stessa architettura, gli Intel 2011-v3 pagavano sempre non per i core in piu ma per le frequenze molto più basse.
Il 6900k gira a 3.60 GHz con il turbo il 6700k gira a 4.20 GHz con il turbo , è ovvio che tra i due nei giochi ottimizzati per 4 core vada più il 6700k , ma se portati alla stessa frequenza si hanno prestazioni simili.
Nel caso dell'8700k oltre ai 2 core in piu abbiamo anche frequenze sui singoli core più alti che ne migliorano le performance generali.
Finché non verranno ottimizzati meglio i giochi per Ryzen sarà difficile vederli sulla cima nel gaming , inoltre manca ancora frequenza che si spera arrivi con i 12nm.
Già in questa prima serie Amd ha fatto il miracolo vediamo se a febbraio si recupererà anche il gap sulle frequenze.
Comunque ripeto l'8700k e una ottima CPU (ne ho una a casa che sto provando) , fanboy o no per il gaming e oggi è il top (anche se io preferisco a sto giro Amd più core e soprattutto saldati) , inoltre il prezzo è già crollato bene , dai distributori (chi lavora nel settore lo sa) si trovano a meno di 350€

Tralasciando ryzen un secondo e rimanendo in casa Intel, l'8700K continua ad essere poco competitivo e la miglior soluzione dal mio punto di vista rimane il 7800X, costa 100€ meno al taglio attuale del 8700K, le mobo x299 partono da 200€ e con quello che risparmi sulla cpu siamo lì in termini di investimento, e hai una piattaforma decisamente più espandibile e con diverse features...

Anche se volessi il top del top, siamo sicuri che un 8700K lo sia? x299 offre tantissimo, l'anno prossimo avremo Cannonlake-X e se servono più core le soluzioni ci sono e anzi a questo giro sono anche cloccate belle alte...

newtechnology
27-10-2017, 20:56
Tralasciando ryzen un secondo e rimanendo in casa Intel, l'8700K continua ad essere poco competitivo e la miglior soluzione dal mio punto di vista rimane il 7800X, costa 100€ meno al taglio attuale del 8700K, le mobo x299 partono da 200€ e con quello che risparmi sulla cpu siamo lì in termini di investimento, e hai una piattaforma decisamente più espandibile e con diverse features...

Anche se volessi il top del top, siamo sicuri che un 8700K lo sia? x299 offre tantissimo, l'anno prossimo avremo Cannonlake e se servono più core le soluzioni ci sono e anzi a questo giro sono anche cloccate belle alte...

Il mio discorso è solo incentrato sull'utilizzo di 6 core nell'ambito gaming , ritengo normale vedere l'8700k sopra all'7700k ,le CPU sono quasi identiche se non per i 2 core in piu che non possono in nessun modo penalizzare i giochi , dato che lo scheduling di Windows utilizza sempre prima i core fisici.
Per il discorso piattaforma ti do ragione anch'io opterei per l'x299 , l'ho avuto per un po' con il 7900x (andava benone) ma sta storia della pasta non l'ho mandata giù...

Parliamoci chiaro , se il 7960x girasse all' core a 4.50 GHz che i giochi siano ottimizzati o no per più core , non ci sarebbe storia , sarebbe il top sempre ,ma oggi le frequenze la fanno da padrone spesso più dei core (restando sempre nell'ambito gaming)

Comunque io preferisco 10 frame in meno ma una CPU piu equilibrata con maggior numero di core e temperature più umane.

Ubro92
27-10-2017, 21:01
Il mio discorso è solo incentrato sull'utilizzo di 6 core nell'ambito gaming , ritengo normale vedere l'8700k sopra all'7700k ,le CPU sono quasi identiche se non per i 2 core in piu che non possono in nessun modo penalizzare i giochi , dato che lo scheduling di Windows utilizza sempre prima i core fisici.
Per il discorso piattaforma ti do ragione anch'io opterei per l'x299 , l'ho avuto per un po' con il 7900x (andava benone) ma sta storia della pasta non l'ho mandata giù...

Anche io, figurati che anche tutti gli Xeon da skylake in su hanno la pasta... Purtroppo intel sta spremendo ogni goccia dalla sua architettura e come risultato ha dei die estremamente sottili che rendono la saldatura complessa e costosa e sopratutto con poche rese...

Se almeno mettesse una pasta più efficiente e migliorasse l'uniformità di questa sotto l'HIS potremmo anche chiudere un occhio...

alexsky8
27-10-2017, 21:08
Anche io, figurati che anche tutti gli Xeon da skylake in su hanno la pasta... Purtroppo intel sta spremendo ogni goccia dalla sua architettura e come risultato ha dei die estremamente sottili che rendono la saldatura complessa e costosa e sopratutto con poche rese...

Se almeno mettesse una pasta più efficiente e migliorasse l'uniformità di questa sotto l'HIS potremmo anche chiudere un occhio...

cadono davvero su una buccia di banana
è impensabile avere un pp così eccellente e poi rovinare tutto con quella pasta orrenda

per questo continuo a preferire ryzen che a mio avviso coniuga ottime prestazioni soprattutto in ambito lavorativo con una CPU fresca e "rilassata"

chi ricerca prestazioni maggiori le avrà tranquillamente con ryzen 2 e soprattutto con il 3

Bscity
28-10-2017, 08:43
Provo a chiedere anche qui, sto continuando a leggere di continuo di cpu che non riescono a far girare la 1080ti essendo cpu limited anche con ottimi processori perché sfruttano 1 o 2 thread e qui mi è nato un pensiero, quando uscirà l'equivalente della 1080ti l'anno prossimo che succede dal momento la prossima generazione di 1070 andrà più o meno come la 1080ti attuale?


Succederà che un Intel a 4 core ma diciamo a 5 ghz andrà nei giochi più di un Amd da 36 core a 3800 mhz.
Più o meno quello che succede già adesso

Neverlost
28-10-2017, 09:06
Succederà che un Intel a 4 core ma diciamo a 5 ghz andrà nei giochi più di un Amd da 36 core a 3800 mhz.
Più o meno quello che succede già adesso

e la gente poi crede che come potenza cpu intera sia a favore di intel. ma il tutto è relativo alla misura.

Roland74Fun
28-10-2017, 09:14
Succederà che un Intel a 4 core ma diciamo a 5 ghz andrà nei giochi più di un Amd da 36 core a 3800 mhz.
Più o meno quello che succede già adesso

Ancora con 'sta storia.
Più di 4 core non servono. È risaputo!

https://youtu.be/FZ9VZqzW3m8

Gyammy85
28-10-2017, 09:47
Succederà che un Intel a 4 core ma diciamo a 5 ghz andrà nei giochi più di un Amd da 36 core a 3800 mhz.
Più o meno quello che succede già adesso

Ma 4 core ormai #sonopochi, 5 gigga per il 6 core sono il minimo e comunque le cpu intel verrano vendute pre deliddate in modo tale da essere ancora più deliddate dagli enthusiast.

#èsemprecolpadiAMD

Bscity
28-10-2017, 09:52
Ancora con 'sta storia.
Più di 4 core non servono. È risaputo!

https://youtu.be/FZ9VZqzW3m8


Attualmente ryzen è un 8/16 da 3700 mhz (parlo del 1800x)
Oppure un Dual core a 4000 mhz o un monocore a 4100...

Detto questo anche nei giochi che sfruttano al max 4 core sarà indietro a qualsiasi altra cpu di frequenza superiore..
Praticamente tutti gli Intel i 4 ghz li superano e non di poco.

Gyammy85
28-10-2017, 09:52
https://s1.postimg.org/8fy5ucertb/DNJu_Bms_WAAAfimp.jpg (https://postimages.org/)

Free Gordon
28-10-2017, 09:55
Voglio un portatile col 2700U, configurato per i 25W... con 8 o 16GB in dual channel!!! :muro: :muro: :muro:

Non mi pare sia chiedere il mondo... :muro: :muro: :muro:



Nessuno mi leverà dalla testa l'idea che questa cosa è come sempre "merito" dei Blu...
Gli OEM non avrebbero alcun interesse a tarpare le ali a un SoC come il 2700U se non ci fossero grosse pressioni provenienti da altri lidi....... :ncomment:

alexsky8
28-10-2017, 09:56
https://s1.postimg.org/8fy5ucertb/DNJu_Bms_WAAAfimp.jpg (https://postimages.org/)


I M P R E S S I O N A N T E :eek:

vabbè ho capito che al prossimo giro mi toccherà fare un HTCP con APU Ryzen 2 o magari attendo il 3 :sofico: :sofico:

Bscity
28-10-2017, 09:59
Anni e anni fa' fecero una recensione dove mettevano a paragone dei portatili con pc desktop.

Sarebbe curioso capire un portatile di oggi più o meno dove si posizionerebbe in una classifica mista.

techfede
28-10-2017, 10:10
L'ho già detto che voglio un portatile con raven ridge? :stordita: ecco, lo ripeto :banned:

alexsky8
28-10-2017, 10:10
Anni e anni fa' fecero una recensione dove mettevano a paragone dei portatili con pc desktop.

Sarebbe curioso capire un portatile di oggi più o meno dove si posizionerebbe in una classifica mista.

considera che il 2700U fa 144 in cinebench ST e 719 in MT

In MT siamo ai livelli di un i5-6600K e in ST ai livelli di un Ryzen 1600-1700

se non castrano i portatili con memorie single channel o hd schifosi si potranno fare notebook o ultrabook con ottime performance e ottima durata

Gyammy85
28-10-2017, 10:14
considera che il 2700U fa 144 in cinebench ST e 719 in MT

In MT siamo ai livelli di un i5-6600K e in ST ai livelli di un Ryzen 1600-1700

se non castrano i portatili con memorie single channel o hd schifosi si potranno fare notebook o ultrabook con ottime performance e ottima durata

L'i5 6600k non era la cpu che avrebbe tranciato tutti gli applicativi e i giochi da qui al 2038?

alexsky8
28-10-2017, 10:16
L'i5 6600k non era la cpu che avrebbe tranciato tutti gli applicativi e i giochi da qui al 2038?

:D e non oso pensare quando usciranno APU a 7nm :sofico:
e chissà le desktop :eek:

Neverlost
28-10-2017, 10:25
...covo di vipere rosse...:O

Crysis90
28-10-2017, 10:48
https://s1.postimg.org/8fy5ucertb/DNJu_Bms_WAAAfimp.jpg (https://postimages.org/)

La toccano piano, insomma. :asd:

Roland74Fun
28-10-2017, 11:10
L'i5 6600k non era la cpu che avrebbe tranciato tutti gli applicativi e i giochi da qui al 2038?
Fino a gennaio-febbraio Sky-Kabylake era il futuro. Potente, aggiornabile.

Ora dappertutto dicono che è morto.
Lo dicono persino di Coffee-Lake.

paolo.oliva2
28-10-2017, 11:14
Si però l'8700k ha lo stesso IPC dell' 7700k, con frequenza leggermente più alta e 2 core in piu , è ovvio che a parità di gioco vada mediamente meglio essendo basato sulla stessa architettura, gli Intel 2011-v3 pagavano sempre non per i core in piu ma per le frequenze molto più basse.
Scommettiamo che un 1800x a 4.5Ghz recupererebbe tutto il gap e andrebbe forse più del 8700k.
Il 6900k gira a 3.60 GHz con il turbo il 6700k gira a 4.20 GHz con il turbo , è ovvio che tra i due nei giochi ottimizzati per 4 core vada più il 6700k , ma se portati alla stessa frequenza si hanno prestazioni simili.
Nel caso dell'8700k oltre ai 2 core in piu abbiamo anche frequenze sui singoli core più alti che ne migliorano le performance generali.
Finché non verranno ottimizzati meglio i giochi per Ryzen sarà difficile vederli sulla cima nel gaming , inoltre manca ancora frequenza che si spera arrivi con i 12nm.
Già in questa prima serie Amd ha fatto il miracolo vediamo se a febbraio si recupererà anche il gap sulle frequenze.
Comunque ripeto l'8700k e una ottima CPU (ne ho una a casa che sto provando) , fanboy o no per il gaming e oggi è il top (anche se io preferisco a sto giro Amd più core e soprattutto saldati) , inoltre il prezzo è già crollato bene , dai distributori (chi lavora nel settore lo sa) si trovano a meno di 350€

Tieni presente che il mio non era un giudizio sull'8700k, anche perché analizzandone prodotto senza tenere in considerazione il prezzo, l'upgradabilita del sistema, non vedo preferibile un 1600X all'8700k, ma il comportamento di varie testate (se non tutte) dove i giudizi sono troppo condizionati da interessi.

Quello che voglio dire è che le varie testate dovrebbero presentare i vari prodotti mettendo in evidenza i pro e i contro, aiutando il cliente nella scelta.

Non mi frega una tozza del brand A o B, perché il 95% buono di "noi" acquista in base alla convenienza del prodotto, ma sicuramente c è un 60% che acquista in base alle rece convinta di aver acquistato bene.

Oggi sono praticamente tutte rece farlocche. Quando conviene, c'è il confronto tra i 2 produttori (ovviamente SOLO sui punti che si vuole considerare) , quando non conviene, il confronto è tra i prodotti dello stesso produttore.

paolo.oliva2
28-10-2017, 11:31
Fino a gennaio-febbraio Sky-Kabylake era il futuro. Potente, aggiornabile.

Ora dappertutto dicono che è morto.
Lo dicono persino di Coffee-Lake.

Il vero paradosso lo avremo con ICE-Lake (ICE = ghiaccio)
Se AMD riuscirà ad aumentare le prestazioni, Intel dovrà portare ancor più al limite le frequenze.

Immagigniamoci per un attimo AMD era BD... 8350 4GHz 125W, AMD propone il 9590 e al posto di 220W TDP lo riporta a 110W, le testate tutte a confrontare le prestazioni Vs l'8350 (ovviamente senza considerare i consumi) e AMD che lo chiama Siberia FX.

Ogni correlazione a Skylake-è Broadwell è puramente casuale (o no?)

Free Gordon
28-10-2017, 12:29
Il 1600X starebbe appaiato all'8700K praticamente sempre, SE GIRASSE alla stessa frequenza dell'Intel..

Non c'è bisogno di scomodare il 1800X che ha 2 core in più..

Il problema è che AMD anche col 12nm non arriverà mai a 4.7ghz in turbo sui prossimi R7 2600X (o quel che saranno).
Massimo massimo.. se va' tutto strabenissimo...si fermerà a 4.4.

Roland74Fun
28-10-2017, 13:41
Massimo massimo.. se va' tutto strabenissimo...si fermerà a 4.4.

Bene bene. Quindi tra pochi mesi sul mercatino 1600/1700 a 100 euro come se piovesse?

sgrinfia
28-10-2017, 13:51
Bene bene. Quindi tra pochi mesi sul mercatino 1600/1700 a 100 euro come se piovesse?

Aspetto con ansia :D

Forum Rift
28-10-2017, 14:55
Bene bene. Quindi tra pochi mesi sul mercatino 1600/1700 a 100 euro come se piovesse?

non credo proprio... ahahahaahhaha

Mister D
28-10-2017, 14:59
Scuotendo la mia personale palla di cristallo è uscito fuori il modello apu desktop di punta:

Ryzen 3 2500G 4c / 8th
Frequenze su 14 nm
3,6 GHz base
4 Ghz turbo max
4.1 GHz XFR
Gpu vega12 1300 MHz

Se invece dovessero usare i 12 nm come penso potrebbero spingersi a
3,8 GHz base
4,3 GHz turbo max
4,4 GHz XFR
Gpu vega12 1400 MHz

TDP 65 watt. Nel secondo caso ipc +5% perché sarebbe stupido non trovare un 5% tra latenze cache e algoritmi di prefetching. Che ne pensate?

conan_75
28-10-2017, 15:07
Scuotendo la mia personale palla di cristallo è uscito fuori il modello apu desktop di punta:

Ryzen 3 2500G 4c / 8th
Frequenze su 14 nm
3,6 GHz base
4 Ghz turbo max
4.1 GHz XFR
Gpu vega12 1300 MHz

Se invece dovessero usare i 12 nm come penso potrebbero spingersi a
3,8 GHz base
4,3 GHz turbo max
4,4 GHz XFR
Gpu vega12 1400 MHz

TDP 65 watt. Nel secondo caso ipc +5% perché sarebbe stupido non trovare un 5% tra latenze cache e algoritmi di prefetching. Che ne pensate?

Le apu in genere come cpu sono un passetto indietro.
La top sarà un ryzen3 attuale con vega8/12

Mister D
28-10-2017, 15:12
Le apu in genere come cpu sono un passetto indietro.
La top sarà un ryzen3 attuale con vega8/12

Solitamente sì ma devi pensare che amd risparmierebbe ad usare solo i 12 nm e una sola revisione di die: pinnacle ridge. E poi ci sono le date: q1 2018 pinnacle ridge come cpu e nello stesso periodo raven ridge per desktop con core sui 14 nm? Sì potrebbe anche starci ma sono due linee di produzione da tenere aperte

Roland74Fun
28-10-2017, 16:18
L'utente sopra sta spammando la stessa faccina in tutti i thread...
Perchè lo fa? Incremento messaggi per la vendita nel mercatino?

Cloud76
28-10-2017, 16:25
L'ho segnalato già un'ora fa ma ancora non è stato bannato.
Segnalatelo in massa che non se ne può più... :O

conan_75
28-10-2017, 16:30
Magari trova comici tutti i thread :rolleyes: :rolleyes:

Roland74Fun
28-10-2017, 16:57
Come si segnala?

paolo.oliva2
28-10-2017, 17:05
Visto che il discorso è attuale... Io sarei dell'idea che GF, nel discorso 12mm (che in realtà è il 14nm), non abbia modificato il transistor in sé (stile Intel) ma che abbia modificato le librerie (più o meno dense).

Cioè... se la modifica al transistor del 14nm deriva se dall'investimento sul 7nm (non so se sto dicendo eresie) ok, si può fare... diversamente mi sembrerebbe un controsenso spendere su un 14nm con all'orizzonte il 7nm.

Comunque sarei dell'idea che AMD a suo tempo aveva puntato ad ottenere la stessa efficienza di un 6900k, ed infatti nelle primissime presentazioni rimarca a questo, poi, strada facendo, secondo me si è accorta di aver puntato pure troppo sull'efficienza a scapito delle prestazioni (discorso librerie più parsimoniose Vs frequenza) e forse, unendo il fatto che ci sono cose non a puntino (gestione turbo, SOC e MC), dovendo fare un nuovo step, potrebbe aver unito il tutto con librerie meno dense perdendo un po' di efficienza ma con 200-300MHz in più, tre a qualche punto in IPC.

paolo.oliva2
29-10-2017, 09:13
Il 1600X starebbe appaiato all'8700K praticamente sempre, SE GIRASSE alla stessa frequenza dell'Intel..

Non c'è bisogno di scomodare il 1800X che ha 2 core in più..

Il problema è che AMD anche col 12nm non arriverà mai a 4.7ghz in turbo sui prossimi R7 2600X (o quel che saranno).
Massimo massimo.. se va' tutto strabenissimo...si fermerà a 4.4.

In MT, Zen ha un SMT superiore ad Intel più di quanto perde in IPC.
Es. Skylake X8 @4,5GHz (o 4,7GHz? non ricordo) in Cinebench fa 1920 vs 1922 che un Zen X8 fa a 4,140GHz.

In ogni caso, il 14nm di Zen con le librerie attuali, con Vcore 1,1/1,2V, praticamente è un 1700 a 65W TDP che con la selezione 1800X (ma anche più larga attualmente con i miglioramenti di affinità), ci si può ritrovare molto facilmente un X8 che raggiunge 3,7GHz/3,8GHz... con uno sputo di consumo e temp.

Mi sembra scontato che AMD con il prox step debba ottenere un miglioramento di Vcore/frequenza, almeno che i proci fortunelli attuali siano i sfigatelli futuri.
Il mio 1800X riesce a tenere i 4GHz con 1,29V sotto OCCT, e non è l'unico di questo TH, mi sembra plausibile almeno 1,25V per @4GHz come aspettativa minima.

P.S.
In molti fanno un confronto Vcore 14nm Intel e Vcore 14nm GF. Non ha senso. Con il 14nm GF 1,35V sono possibili ad aria con un X8 e carico MT e in bench puoi arrivare fino a 1,55V (personalmente con il DS 15 sono arrivato a 1,6V per benchare senza superare i 75°), provatelo a fare con il 14nm Intel :D.

ZanteGE
29-10-2017, 13:23
L'utente sopra sta spammando la stessa faccina in tutti i thread...
Perchè lo fa? Incremento messaggi per la vendita nel mercatino?

Ehemm... credo lo abbiano bloccato, e cancellato i post :D

Ora leggendo il tuo post sembra che l'abbia su con il povero Mister D :eek:

RoUge.boh
29-10-2017, 13:37
tra il 1700 e il 1700x vale la differenza di 40 tra le due CPU?

Neverlost
29-10-2017, 14:00
tra il 1700 e il 1700x vale la differenza di 40 tra le due CPU?

se overclocchi no. io avevo il 1700x ho preso il 1700 liscio ora ci ho guadagnato.

venom84
29-10-2017, 16:53
Sembra di aver trovato stabilità anche a 3200mhz(1600x su Strix B350-F, GSkill Flare X 3200c14), consiglio:

3200mhz @ 1.5v
3000mhz @1.35v
??????
1.5v per le RAM è rischioso?...registro max 36°c sui banchi.

sono b-die
sono passato dai 1.45 a 1.5v (1h)
ora provo con 1.475v
Sto facendo i test di stabilità di aida64, sistem stability test.
Stress CPU
Stress FPU
stress cache
Stress sytem memory

Cpu soc voltage 1.2 da 1.1 , anche quello l'ho ritoccato, aspetto 1h di test a 1.475v e se va bene provo a rimetterlo in auto


Ho appena flashato l'aggiornamento BIOS 1001, uscito l'altro ieri!
..... e voilà ram stabili a 3200 c14 e 1.35!

RoUge.boh
29-10-2017, 17:10
se overclocchi no. io avevo il 1700x ho preso il 1700 liscio ora ci ho guadagnato.

ok grazie come sospettavo

moob1
29-10-2017, 17:29
La forza di Ryzen, è quasi una settimana che insieme a Windows 10 tengo costantemente aperta una macchina virtuale in modalità trasparente di Windows 7 su virtualbox per eseguire alcuni software. Grazie agli 8/16 non mi rendo assolutamente conto, neanche quando gioco, che nel mentre è in esecuzione una macchina virtuale. :sofico:

paolo.oliva2
29-10-2017, 17:33
Secondo me è un discorso di fortuna.

In linea di massima, almeno personalmente, io ho acquistato un 1800X ed 1 1700X e mai un 1700, non tanto per l'XFR, quanto per la selezione, perché la max frequenza XFR è garantita ovviamente su tutti i core.

Il 1800X l'XFR arriva a 4,1GHz.
Il 1700X l'XFR arriva a 4GHz
Il 1700 è garantito per i 3,7GHz turbo.

L'OC ovviamente è una questione di fortuna ma è più facile, secondo me, raggiungere a parità di Vcore frequenze superiori con gli X che con il 1700.

Concordo che il 1800X non è certamente "conveniente", però un 1700X a 30/40€ in più potrebbe permettere quei 50/100MHz in più a parità di Vcore, il che, Ipotizzando pari frequenza, potrebbe essere un - 0,05V, che su un X8, in MT, potrebbero dire +40€ di dissipazione.

È un discorso complicato e dipendente dal ciapet. Esempio... il mio 1800X sta a 1,29V per @4GHz, e lo posso tenere tranquillo con un DS15 da 90€. Se avessi risparmiato 100€ e avessi preso un 1700 e questo fosse stato sfigatello, forse per i 4GHz mi avrebbe chiesto 1,4V/1,45V, e teoricamente mi avrebbe obbligato, per stare a 4GHz, a prendere un AIO costoso che mi avrebbe richiesto tanto quanto risparmiato nel procio.
Però, alla Fantozzi, si potrebbe anche aver speso +100€ di procio, sfigato, ed essere nella medesima situazione.

Aggiungerei, inoltre, il fatto che con Zen2 si potrebbero alzare le frequenze e acquistando ora un 1700, si spenderebbe meno e magari lo si vende per upgradareca Zen2.

paolo.oliva2
29-10-2017, 17:43
La forza di Ryzen, è quasi una settimana che insieme a Windows 10 tengo costantemente aperta una macchina virtuale in modalità trasparente di Windows 7 su virtualbox per eseguire alcuni software. Grazie agli 8/16 non mi rendo assolutamente conto, neanche quando gioco, che nel mentre è in esecuzione una macchina virtuale. :sofico:

Concordo assolutamente. Al momento non devo lavorarci molto in conversioni video... e l'ho downcloccato a 3,7GHz con 1,1V/1,150V, non scalda una mazza e se non misuro i tempi, l'impressione è di stare a @4GHz.

L'unica impressione che ho di negativo su Zen, è sull'I/O... ma potrebbe essere unicamente una mia impressione, perché dopo 2 anni forzati a mobile, ho un metro di confronto sfalsato da un'aspettativa molto superiore.

TR4 dovrebbe migliorare... però aspetto Zen2.

Neverlost
29-10-2017, 18:10
Si una volta forse era così oggi non più,infatti il 1700 attuale sale di più e con meno volt del precedente 1700x

Daytona
30-10-2017, 14:55
Guardate il nuovo turbo boost come funziona:
https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-016_575px.jpg

https://images.anandtech.com/doci/11964/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-017_575px.jpg


interessante ! sopratutto il fatto che lo faranno agire su tutti core...

però, quello che mi lascia perplesso dell'attuale precision boost è che agisce per " 1 secondo " e non in condizioni di carico :rolleyes: ... per cui se l'unica differenza sarà che il precision boost 2 agirà su tutti i core sempre per "1 secondo " e non sotto carico... come dire , imho la solita c@gata p@zzesc@ :D

alexsky8
30-10-2017, 15:37
Concordo assolutamente. Al momento non devo lavorarci molto in conversioni video... e l'ho downcloccato a 3,7GHz con 1,1V/1,150V, non scalda una mazza e se non misuro i tempi, l'impressione è di stare a @4GHz.

L'unica impressione che ho di negativo su Zen, è sull'I/O... ma potrebbe essere unicamente una mia impressione, perché dopo 2 anni forzati a mobile, ho un metro di confronto sfalsato da un'aspettativa molto superiore.

TR4 dovrebbe migliorare... però aspetto Zen2.


purtroppo in quell'ambito sta sotto anche ad una CPU intel di prezzo inferiore e non so se con Ryzen 2 miglioreranno le cose

ultimate trip
30-10-2017, 15:51
..

L'unica impressione che ho di negativo su Zen, è sull'I/O.......

cosa significa? a livello di features della scheda madre?

paolo.oliva2
30-10-2017, 16:50
cosa significa? a livello di features della scheda madre?

No... è un'insieme di cose.

Ho una videoteca di 40TB e la gestivo con dei BD, 8350, 8150 e 8370. Poi in Costa d'Avorio ho avuto moria di mobo e DDR3, al che mi sono trovato obbligato ad utilizzare dei mobili, con ovvia perdita di prestazioni di trasferimento file. Poi ho preso Zen + AM4 X370 e pure degli HD 8TB SATA iii e le performance le ho, però faccio fatica ad essere obiettivo... nel senso che non so quanto incide un'aspettativa troppo elevata e quanto invece la realtà.

Cioè, la banda l'ho ma ho anche alti e bassi, con una media di 250MB/s, ma pure 100MB/s... mentre con il mobile + HD da 2,5" stai sempre da 90 a 100MB/s.

Poi devo dire che una volta i film erano max 1,4GB, ora si passa da 4GB a oltre i 10GB...se prima in 1h trasferivo 50 film (100MB/s), ora, pure con oltre il doppio di banda, mi ritrovo a trasferire uguale o meno film. Una cosa era copiare un 2TB SATA II, un'altra, anche se SATA II, 8TB.

paolo.oliva2
30-10-2017, 17:11
purtroppo in quell'ambito sta sotto anche ad una CPU intel di prezzo inferiore e non so se con Ryzen 2 miglioreranno le cose

Faccio notare che non vorrei postare un'impressione sbagliata.

Non so... bisogna pure vedere l'insieme... cioè, architetturalmente Zen è fatto per avere un I/O su 8 core e 16MB di cache su 1 MC e 24 linee PCI... ammesso e concesso che non sia una mia fissa, un sistema TR4 si ritroverebbe un I/O con doppia potenza, perché la L3 raddoppierebbe (32MB di sola L3 mentre l'X18 Intel ne ha 24MB sommando pure la L1 e L2), quindi non la metterei come prb architetturale ma al limite un dimensionamento di potenza in base al costo.

Cioè, ammesso e concesso che l'AM4 sia simile al socket Intel per 7700k e 8700k, è stia sotto al 2066 (le sigle Intel non le conosco), però bisogna pure dire che passando a TR4, ti ritrovi 60 linee PCI dove Intel per lo stesso Socket devi prendere almeno il 7900k X10, perché l'X8 è X6 Intel non possono supportare le linee PCI della mobo, ed un 1920 ne ha 60 di linee PCI vs mi sembra 40 di Intel dal 7900k a salire.
Cioè, se architetturalmente un TR4 dispone di 20 linee PCI in più, il limite architetturale lo vedo più in Intel e non certo in AMD.

Io l'ho scritto sta cosa che a mio giudizio la parte carente di Zen X8 potrebbe essere l'I/O, però bisogna pure dire che non credo che su una mobo per 7700k se ci metto 4 HD da 8TB e 2 HD da 2 TB il sistema supporti meglio il tutto... oserei dire che Zen X8 possa risultare come una super CPU su una mobo che comunque non può considerarsi né una TR4 né una 2066. Poi è ovvio che se vai di professionale, una 2066 è meglio come di certo una TR4 lo è su una AM4.

P.S.
Ricordo che su AM3+ potevo leggere da 2 HD e scrivere su altri 2 HD senza cali di banda, però questo era possibile dopo aver provato più connessioni con gli HD SATA (cioè collegandolo a porte differenti).
Questo con Zen non l'ho fatto, come pure non ho provato le 8 porte SATA della CH6 Vs le 10 della Taichi.
Inoltre sull'AM3+ avevo i SATA II, differente la cosa con i SATA III. Cioè... se sul mobile collego l'hd da 2,5" mi da una banda da 95MB a 100MB/s, su Zen è da 100 a 110MB/s, ma se sul mobile collegarsi 3 di questi HD, sarei sicuro che si inginocchia, mentre su Zen non farebbe una piega.
Tra poco parto e dopo proverò i SATA III su AM3+... Perché sarei convinto che supponendo una potenza di 400MB/s dell'AM3+, 4 canali SATA II e HD da 5600rpm li poteva tenere a piena potenza, ma la stessa cosa non è con 4 canali SATA iii a 7200rpm...perché sarebbe 1GB/s.

Mister D
30-10-2017, 17:55
interessante ! sopratutto il fatto che lo faranno agire su tutti core...

però, quello che mi lascia perplesso dell'attuale precision boost è che agisce per " 1 secondo " e non in condizioni di carico :rolleyes: ... per cui se l'unica differenza sarà che il precision boost 2 agirà su tutti i core sempre per "1 secondo " e non sotto carico... come dire , imho la solita c@gata p@zzesc@ :D

Ciao,
in che senso agisce solo per 1 secondo? La variazione degli step in passi di 25 Mhz è 1 ms quando usi il profilo Ryzen balanced ed è per questo motivo che i software di monitoraggio non rilevano la variazione di frequenza / tensioni ma solo l'ultimo power state di windows utilizzato.
Se vuoi fare una prova, vedendo il 1500X che hai in firma, lancia cinebench solo test in st e vedi con hwinfo la frequenza che tiene su un core. Dovrebbe essere per tutto il tempo la frequenza turbo max compresa di XFR se il tuo dissipatore e la scheda madre lo consentono. Ovviamente tutto a def;)

evil weasel
30-10-2017, 17:56
Si ma cosa centra le CPU con la copia di file da disco a disco sulla stessa macchina? :D
Fossero copie su unità di rete potrei capire, Samba si mangia la CPU ed è pure single thread se non ricordo male.
Soprattutto in Windows e con filesystem NTFS la CPU ha sostanzialmente zero impatto sulla lettura/scrittura di dati sequenziali.
Il collo di bottiglia sono gli hard disk a piatti rotanti ed in seconda istanza il controller SATA, non il canale SATA3 (che basta ed avanza per dischi magnetici) nè men che meno la CPU.
Quando copi hai un utilizzo elevato dei core della CPU? Dubito fortemente, a meno che non si stia usando qualche esoterico RAID o filesystem strani.

Mister D
30-10-2017, 18:09
Si ma cosa centra le CPU con la copia di file da disco a disco sulla stessa macchina? :D
Fossero copie su unità di rete potrei capire, Samba si mangia la CPU ed è pure single thread se non ricordo male.
Soprattutto in Windows e con filesystem NTFS la CPU ha sostanzialmente zero impatto sulla lettura/scrittura di dati sequenziali.
Il collo di bottiglia sono gli hard disk a piatti rotanti ed in seconda istanza il controller SATA, non il canale SATA3 (che basta ed avanza per dischi magnetici) nè men che meno la CPU.
Quando copi hai un utilizzo elevato dei core della CPU? Dubito fortemente, a meno che non si stia usando qualche esoterico RAID o filesystem strani.

Non lo so:D ma penso intendesse il controller sata nella cpu, essendo zen un soc a cui manca solo la gpu. Però è una mia interpretazione;)

paolo.oliva2
31-10-2017, 09:36
Si ma cosa centra le CPU con la copia di file da disco a disco sulla stessa macchina? :D
Fossero copie su unità di rete potrei capire, Samba si mangia la CPU ed è pure single thread se non ricordo male.
Soprattutto in Windows e con filesystem NTFS la CPU ha sostanzialmente zero impatto sulla lettura/scrittura di dati sequenziali.
Il collo di bottiglia sono gli hard disk a piatti rotanti ed in seconda istanza il controller SATA, non il canale SATA3 (che basta ed avanza per dischi magnetici) nè men che meno la CPU.
Quando copi hai un utilizzo elevato dei core della CPU? Dubito fortemente, a meno che non si stia usando qualche esoterico RAID o filesystem strani.

Una unità fisica ha una sua banda, che sia SSD che SATA, ma la banda è nominale dell'unità.
Quando copi qualche cosa, i dati comunque passano per il procio (L3) e per le DDR4, visto che se usi una ramcache, questa si deve svuotare (e le linee PCI non hanno nessun buffer).

Quindi se una mobo AM4 ha 8 porte SATA ed io le utilizzo tutte, non credo possa essere la stessa situazione di una TR4 che di per sè ha il doppio di linee PCI (a cui comunque i controller sata si appoggiano, vedi che se utilizzi 3 M.2 non puoi più avere un CF sulle VGA) e a cascata una doppia L3 e mettiamoci pure un doppio MC e i dati passano pure per le DDR4.

Quando io sposto dati, per me è essenziale poter fare più letture/scritture contemporaneamente perche a me interessa relativamente la banda singola quanto invece la banda totale.

Facendo un esempio... gli SSD mi danno 500MB/s, il SATAIII 250MB/s. A parte il fatto che 500GB di SSD mi costa quasi la metà di un Seagate 8TB (e quindi non posso teorizzare di tenere 40TB su SSD + altrettanti per backup), se io posso trasferire dati con 3 letture/scritture contemporanee, la mia banda totale (teorica) risulterebbe superiore a quella tra 2 SSD.

Di soluzioni ce ne sono a iosa, quali super-controller con cache propria, NAS, e tutto quello che vuoi, ma io sono un hobbista e quindi cerco una situazione dove spendo il meno possibile ed avere il più possibile.
Esempio... all'alternativa di 2 NAS in rete, con la stessa cifra mi ci scappa alla grande un 1950X + X370 e sfrutto l'allaccio/distacco a caldo degli HD.

Premetto che non sono (più :D) un super-tecnico... le cose le provo sulla mia pelle e teorizzo i motivi, però torno a far considerare che comunque sto facendo lavorare una mobo AM4 CH6 quasi come una mobo server (e procio server), e penso che i limiti che teorizzo non siano dovuti all'architettura in sè, quanto, invece, quello di far lavorare un procio desktop (1800X) come un sistema TR4 1900X.... ma non escludo che le mie considerazioni siano errate.

Quello che non riesco a capire... è il perchè le mobo TR4 abbiano un numero di porte SATA uguale (ma anche inferiore) rispetto alle AM4. La Taichi AM4 ha 10 porte SATA, la Taichi X399 ne ha 8....

animeserie
31-10-2017, 09:53
A parte il fatto che 500GB di SSD mi costa quasi la metà di un Seagate 8TB (e quindi non posso teorizzare di tenere 40TB su SSD + altrettanti per backup), se io posso trasferire dati con 3 letture/scritture contemporanee, la mia banda totale (teorica) risulterebbe superiore a quella tra 2 SSD.


Scusa,
ma lavori per la Warner Bros o la Universal ?

jokla
31-10-2017, 10:26
Qualcuno ha provato il Ryzen con Ubuntu 16.04 ?
Ho letto che c'era qualche problemino e che è necessario cambiare il kernel.

alexsky8
31-10-2017, 10:41
Qualcuno ha provato il Ryzen con Ubuntu 16.04 ?
Ho letto che c'era qualche problemino e che è necessario cambiare il kernel.

sì a me con la scheda madre gigabyte dava qualche problema

con la 17.10 nessun problema

Daytona
31-10-2017, 11:20
Ciao,
in che senso agisce solo per 1 secondo? La variazione degli step in passi di 25 Mhz è 1 ms quando usi il profilo Ryzen balanced ed è per questo motivo che i software di monitoraggio non rilevano la variazione di frequenza / tensioni ma solo l'ultimo power state di windows utilizzato.
Se vuoi fare una prova, vedendo il 1500X che hai in firma, lancia cinebench solo test in st e vedi con hwinfo la frequenza che tiene su un core. Dovrebbe essere per tutto il tempo la frequenza turbo max compresa di XFR se il tuo dissipatore e la scheda madre lo consentono. Ovviamente tutto a def;)

nel senso che con hwinfo ho notato che con procio a riposo a 30° l' allcoremaxboost è attivo fisso su tutti i core ( 3.6GHZ ) e ogni tanto parte il precision boost insieme XFR ( 3.9GHz ) su due o tre core e ci stà qualche secondo ( 1-2) per poi tornare a 3.6.

come lancio un bench il precision con xfr spariscono per tutta la durata del bench e riamane solo allcoremaxboost... come il bench finische il precision e XFR ricompaiono sempre per qualche secondo... :mbe:

Cloud76
31-10-2017, 11:44
Se lanci un bench multithread fa così. Hai provato a farne uno singlethread come ti è stato suggerito?
Dovresti vedere uno o due core andare in XFR per tutto il tempo.

paolo.oliva2
31-10-2017, 12:03
Scusa,
ma lavori per la Warner Bros o la Universal ?

Hobby torrent, perpetrato sin dalla rete 56K... anni e anni di duro lavoro 24h su 24 365 giorni l'anno.

Poi ora, in Costa d'Avorio, mi affianco alle scuole locali, per un ciclo informativo con documentari di ogni genere.

Mister D
31-10-2017, 12:06
nel senso che con hwinfo ho notato che con procio a riposo a 30° l' allcoremaxboost è attivo fisso su tutti i core ( 3.6GHZ ) e ogni tanto parte il precision boost insieme XFR ( 3.9GHz ) su due o tre core e ci stà qualche secondo ( 1-2) per poi tornare a 3.6.

come lancio un bench il precision con xfr spariscono per tutta la durata del bench e riamane solo allcoremaxboost... come il bench finische il precision e XFR ricompaiono sempre per qualche secondo... :mbe:

Hai ryzen balanced profile attivo in opzioni di risparmio energetico?
Sei a def nel bios? Hai impostato "optmized default setting" nel bios?

Se sì è normale che non vedi gli altri power state. Cmq se quando sei a riposo vedi solo il turbo max allcore mi viene da pensare che sei in massime prestazioni, altrimenti dovresti vedere almeno il power state più basso della freq def no turbo.

Per il bench devi ovviamente scegliere un benchmark single thread o forzare te un benchmark MT su un solo core (via affinità core).
Prova cinebench r15 solo il test ST e vedi che frequenza ti tiene. Ci metti 5 minuti e ti togli il dubbio.
Mi pare che l'utente Gioz avesse portato pure gli screen shot del turbo XFR in azione;)

paolo.oliva2
31-10-2017, 12:23
nel senso che con hwinfo ho notato che con procio a riposo a 30° l' allcoremaxboost è attivo fisso su tutti i core ( 3.6GHZ ) e ogni tanto parte il precision boost insieme XFR ( 3.9GHz ) su due o tre core e ci stà qualche secondo ( 1-2) per poi tornare a 3.6.

come lancio un bench il precision con xfr spariscono per tutta la durata del bench e riamane solo allcoremaxboost... come il bench finische il precision e XFR ricompaiono sempre per qualche secondo... :mbe:

L'XFR garantisce un plus di frequenza oltre al turbo, che nel 1800X è +100MHz fino a 2 core (4,1GHz Vs max 4GHz del turbo) e sempre +100MHz su tutti i core, almeno così ricordo (io ho fissato a @4GHz tutti i core con l'OC e disattivato XFR e Turbo).

Poi su questo può influire sia il BIOS che Windows nei settaggi.

Per farti un esempio, strano, ricordo che con il benchmark di CPU-Z, in ST con procio settato a @4GHz ottenevo un risultato inferiore rispetto che a procio Def, ovviamente perché a Def sull'ST girava a @4,1GHz Vs 4GHz in OC su tutti i core.
Ora, se faccio il confronto con i valori registrati di CPU-Z, mi ritrovo che a 4GHz ottengo in ST un valore superiore del 5% rispetto al 1800X Def.

Per me, comunque, rimango dell'idea che la max frequenza su 1 o 2 core è unicamente fumo negli occhi, che sia AMD o Intel.

Rez
31-10-2017, 12:39
Per me, comunque, rimango dell'idea che la max frequenza su 1 o 2 core è unicamente fumo negli occhi, che sia AMD o Intel.
mm sie no... nel mio caso ho notato che xfr spinge 3 core (secondo hwinfo) fino a 4.450mhz e 4.500 a 2 o 1 core....

quei 400mhz non mi dispiaciono almeno in gioco :p

Cloud76
31-10-2017, 12:52
Impossibile, è una rilevazione errata.
XFR si attiva al massimo su 2 core.

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2017-03-04/AMD%20Ryzen%201800X%20XFR%20Boost.jpg

Mister D
31-10-2017, 12:55
Impossibile, è una rilevazione errata.
XFR si attiva al massimo su 2 core.

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2017-03-04/AMD%20Ryzen%201800X%20XFR%20Boost.jpg

Sì ma 2 core sono anche 4 thread e se gestione attività di windows o i programmi mostrano i thread direi che fino a 4 va bene, no???;)

Ubro92
31-10-2017, 13:01
4500mhz????
:confused:

Ma pure 5.2ghz :sofico:

https://images.anandtech.com/doci/11678/oc.png

PS (https://www.anandtech.com/show/11678/amd-threadripper-1950x-1920x-august-10th-new-1900x-549-usd-august-31)

Rez
31-10-2017, 13:04
Ma pure 5.2ghz :sofico:


i 5100 li ho visti una sola volta rilevati dal software, ero su ST e conversione musicale :D XD

Cloud76
31-10-2017, 13:08
Sì ma 2 core sono anche 4 thread e se gestione attività di windows o i programmi mostrano i thread direi che fino a 4 va bene, no???;)

Certo, se parli di thread sì, fino a 2 core 4 thread.
Ma lui ha detto 3 core fino a 4.450mhz e 4.500 a 2 o 1 core, e la frequenza va a core, non a thread.
A parte la frequenza, che pure quella sarà errata, a meno che non abbia la cpu puù fortunata dell'intera produzione mondiale, non mi risulta possa succedere che vengano spinti 3 core.

Catan
31-10-2017, 13:45
https://s6.postimg.org/os7brx9xd/Raven_Ridge.jpg

Sbaglio o la L3 del CCX di Raven Ridge è dimezzata rispetto alla L3 del CCX di Pinnacle Ridge?

yes 4 mb contro 8.

evil weasel
31-10-2017, 14:13
Una unità fisica ha una sua banda, che sia SSD che SATA, ma la banda è nominale dell'unità.
Quando copi qualche cosa, i dati comunque passano per il procio (L3) e per le DDR4, visto che se usi una ramcache, questa si deve svuotare (e le linee PCI non hanno nessun buffer).

Quindi se una mobo AM4 ha 8 porte SATA ed io le utilizzo tutte, non credo possa essere la stessa situazione di una TR4 che di per sè ha il doppio di linee PCI (a cui comunque i controller sata si appoggiano, vedi che se utilizzi 3 M.2 non puoi più avere un CF sulle VGA) e a cascata una doppia L3 e mettiamoci pure un doppio MC e i dati passano pure per le DDR4.

Quando io sposto dati, per me è essenziale poter fare più letture/scritture contemporaneamente perche a me interessa relativamente la banda singola quanto invece la banda totale.

Facendo un esempio... gli SSD mi danno 500MB/s, il SATAIII 250MB/s. A parte il fatto che 500GB di SSD mi costa quasi la metà di un Seagate 8TB (e quindi non posso teorizzare di tenere 40TB su SSD + altrettanti per backup), se io posso trasferire dati con 3 letture/scritture contemporanee, la mia banda totale (teorica) risulterebbe superiore a quella tra 2 SSD.

Di soluzioni ce ne sono a iosa, quali super-controller con cache propria, NAS, e tutto quello che vuoi, ma io sono un hobbista e quindi cerco una situazione dove spendo il meno possibile ed avere il più possibile.
Esempio... all'alternativa di 2 NAS in rete, con la stessa cifra mi ci scappa alla grande un 1950X + X370 e sfrutto l'allaccio/distacco a caldo degli HD.

Premetto che non sono (più :D) un super-tecnico... le cose le provo sulla mia pelle e teorizzo i motivi, però torno a far considerare che comunque sto facendo lavorare una mobo AM4 CH6 quasi come una mobo server (e procio server), e penso che i limiti che teorizzo non siano dovuti all'architettura in sè, quanto, invece, quello di far lavorare un procio desktop (1800X) come un sistema TR4 1900X.... ma non escludo che le mie considerazioni siano errate.

Quello che non riesco a capire... è il perchè le mobo TR4 abbiano un numero di porte SATA uguale (ma anche inferiore) rispetto alle AM4. La Taichi AM4 ha 10 porte SATA, la Taichi X399 ne ha 8....

In cache L3 secondo me i dati non ci finiscono.
Al più vanno in RAM se il sistema operativo la usa come cache, non so però se Windows ed NTFS lo facciano onestamente.

Guardando questo schema (http://images.bit-tech.net/content_images/2017/03/amd-ryzen-1800x-and-am4-platform-review/crosshair-diagram-1280x1024.jpg), i dati per passare dal controller SATA alla RAM devono passare attraverso il collegamento PCI-E 4x che collega il chip X370 alla CPU.
Ogni linea PCI-E 3.0, al netto dell'overhead, se non ricordo male è capace di traspostare circa 980 Megabyte/s di dati.
Li hai 4 linee PCI-E 3.0, per una larghezza di banda totale molto vicino a 4 Gigabyte/s.
La RAM ed ancora di più la cache L3 hanno larghezza di banca e latenza enormente superiori (inferiori nel caso della cache), quindi certamente non saranno mai loro il collo di bottiglia.
Va poi considerato come con il DMA la CPU sia sostanzialmente esentata dal dover gestire gli accessi alla memoria da parte delle periferiche, quali ad esempio il controller SATA.
Anche nei NAS di fascia alta l'unico motivo per cui vengono messe CPU dalla buona potenza elaborativa è per via della possibilità di cifrare il filesystem.
Se hai bisogno di incrementare le prestazioni dello storage nel tuo caso ha molto più senso pensare a soluzioni RAID.
Io fossi in te valuterei bene, ma l'acquisto di una piattaforma threadripper nella speranza di incrementare le prestazioni dello storage senza apportare modifiche allo stesso secondo me ha poco senso.
Anche perchè, 40 TB cominciano a diventare tantini, se vuoi fare un RAID qualsiasi ti servono una montagna di dischi ed 8 porte SATA sono veramente poche.
Considerando poi che almeno una serve per il sistema operativo diventano pochissime.

Daytona
31-10-2017, 16:01
Se lanci un bench multithread fa così. Hai provato a farne uno singlethread come ti è stato suggerito?
Dovresti vedere uno o due core andare in XFR per tutto il tempo.


Per il bench devi ovviamente scegliere un benchmark single thread o forzare te un benchmark MT su un solo core (via affinità core).
Prova cinebench r15 solo il test ST e vedi che frequenza ti tiene

grazie per il vostro intervento :)

si in bench St il maxprecisionboost + XFX è presente anche durante il bench...

...ma imho che senso ha qesto maxprecisionboost + XFX sfruttabile solo in ST ?! :confused: ... quando si usa il pc mica lo si usa in ST... ;)



Per me, comunque, rimango dell'idea che la max frequenza su 1 o 2 core è unicamente fumo negli occhi, che sia AMD o Intel.

daccordissimo ...il fatto poi che in MT il maxprecisionboost + XFX sotto carico sparisca è da :tapiro:

tecno789
31-10-2017, 16:55
Ragazzi perdonate l'ignoranza, ho comprato un 1700 e ho il backplate della mobo che si muove un pochino dopo aver messo gli standoffs proprietari di cooler Master, è normale?

papugo1980
31-10-2017, 17:00
Ragazzi perdonate l'ignoranza, ho comprato un 1700 e ho il backplate della mobo che si muove un pochino dopo aver messo gli standoffs proprietari di cooler Master, è normale?

Beh no . Sicuro che è per am4? Magari ci va qualche distanziatore

tecno789
31-10-2017, 17:02
Beh no . Sicuro che è per am4? Magari ci va qualche distanziatoreSisi, me l'ero fatto spedire già qualche mese fa.. Ma praticamente il backplate si muove se metto la scheda madre in verticale

nicolarush
31-10-2017, 17:11
Ragazzi perdonate l'ignoranza, ho comprato un 1700 e ho il backplate della mobo che si muove un pochino dopo aver messo gli standoffs proprietari di cooler Master, è normale?

la cpu è montata?

tecno789
31-10-2017, 17:16
la cpu è montata?

si, stavo provando solo ad installare il kit e il backplate si muove se alzo la motherboard, ovviamente se sta giu e non la tocco non succede nulla.. non ho ancora messo il dissi perche mi deve arrivare la ram e vi sto scrivendo ancora dalla configurazione in firma

nicolarush
31-10-2017, 17:21
si, stavo provando solo ad installare il kit e il backplate si muove se alzo la motherboard, ovviamente se sta giu e non la tocco non succede nulla.. non ho ancora messo il dissi perche mi deve arrivare la ram e vi sto scrivendo ancora dalla configurazione in firma

di che dissipatore si parla?

tecno789
31-10-2017, 17:21
di che dissipatore si parla?

cm 212 hyper evo

nicolarush
31-10-2017, 17:31
cm 212 hyper evo

se ho capito bene il montaggio, il backplate non dovrebbe fare gioco
gli standoff sono quelli giusti? (sempre se ho capito bene,quelli vecchi hanno una parte che non si avvita: vedi foto, potrebbe essere questa a fare gioco)
http://i.imgur.com/bK0GY2al.png (https://imgur.com/bK0GY2a)

tecno789
31-10-2017, 17:34
se ho capito bene il montaggio, il backplate non dovrebbe fare gioco
gli standoff sono quelli giusti? (sempre se ho capito bene,quelli vecchi hanno una parte che non si avvita: vedi foto, potrebbe essere questa a fare gioco)
http://i.imgur.com/bK0GY2al.png (https://imgur.com/bK0GY2a)

io ho messo gli standoffs nuovi inviati da cooler master, pero pensandoci bene non ci sono altri modi per fissarlo.. cioe e quasi impossibile che stia sbagliando... ho messo il backplate sotto la mobo e avvitato gli standoffs, non penso ci sia un verso sbagliato

nicolarush
31-10-2017, 17:36
io ho messo gli standoffs nuovi inviati da cooler master, pero pensandoci bene non ci sono altri modi per fissarlo.. cioe e quasi impossibile che stia sbagliando... ho messo il backplate sotto la mobo e avvitato gli standoffs, non penso ci sia un verso sbagliato

il backplate non era già nella mobo?

capitan_crasy
31-10-2017, 17:39
yes 4 mb contro 8.

E sono comunque 4MB di cache L3 sfruttati anche dalla GPU e la cosa mi piace assai!:D

tecno789
31-10-2017, 17:58
il backplate non era già nella mobo?

l'avevo svitato erroneamente

Ryddyck
31-10-2017, 18:00
Boh https://twitter.com/CPCHardware/status/925348852147908608

Ed io sto ancora aspettando che i produttori rilascino l'agesa 1007 :ciapet:

paolo.oliva2
31-10-2017, 18:02
Certo, se parli di thread sì, fino a 2 core 4 thread.
Ma lui ha detto 3 core fino a 4.450mhz e 4.500 a 2 o 1 core, e la frequenza va a core, non a thread.
A parte la frequenza, che pure quella sarà errata, a meno che non abbia la cpu puù fortunata dell'intera produzione mondiale, non mi risulta possa succedere che vengano spinti 3 core.

Lui ha TR. Sono 2 core 4 TH a die, ma 2 die sono 4 core e 8 TH L'XFR.

paolo.oliva2
31-10-2017, 18:11
mm sie no... nel mio caso ho notato che xfr spinge 3 core (secondo hwinfo) fino a 4.450mhz e 4.500 a 2 o 1 core....

quei 400mhz non mi dispiaciono almeno in gioco :p

Però tu ha un 1950x, quindi L'XFR interessa 4 core 8 TH...

Quello che intendevo dire, è che la max frequenza ma su 1 core per me non ha importanza... poi ovvio, L'XFR su un 2 die Zen e quindi 4 core, è già una bella fetta di CPU.
Io guardo la max frequenza su tutti i core... O comunque con il 50% dei core.

Mister D
31-10-2017, 18:27
grazie per il vostro intervento :)

si in bench St il maxprecisionboost + XFX è presente anche durante il bench...

...ma imho che senso ha qesto maxprecisionboost + XFX sfruttabile solo in ST ?! :confused: ... quando si usa il pc mica lo si usa in ST... ;)





daccordissimo ...il fatto poi che in MT il maxprecisionboost + XFX sotto carico sparisca è da :tapiro:

Il senso è che siccome non tutto il codice si può parallelizzare e l'impatto che se ne guadagna è via via minore con l'aumento dei core (vedi legge di Amdhal), i produttori di cpu hanno iniziato a pensare ad una cpu dinamica anche oltre la frequenza def. In pratica prima sono comparsi i power state per il risparmio energetico che trovano ragione dal fatto che la cpu, tranne rari casi, passa la maggior parte del tempo in idle o in carichi minori e quindi abbassando la frequenza quando la cpu non fa nulla si risparmia energia (la potenza dinamica dipenda da frequenza e vcore. Abbassando quelli si abbassa la potenza della cpu e quindi i consumi).
Hanno fatto lo stesso ragionamento al contrario dicendo: "Ma quanti sono i carichi MT e ST?" "E' possibile recuperare performance sfruttando per i carichi ST più frequenza da pochi core?"
Trovata risposta a queste domande, gli ing hanno iniziato ad introdurre le frequenze turbo, prima in modo più semplice e ora via via in modo più raffinato.
Tenere cmq un turbo più spinto in ST ha senso visto che se per determinati periodi la cpu multicore sfrutta solo pochi core rispetto il totale, è giusto usare il budget termico dato dai core in idle per aumentare la frequenza su quei singoli core utilizzati.

In pratica se userei software che sfruttano poco i core, il turbo max + XFR ti permette di avere un IPS (istruction per second dato da: IPC*frequenza) più alto e quindi portare a termine il lavoro prima tenendo la potenza della cpu all'interno del TDP. Ergo è un modo per aumentarne l'efficienza, visto che non aumenta il consumo complessivo della cpu. Quando poi la cpu richiede carico sugli altri core (per es apri altro software e fai multitasking o usi un software che scala su tutti i core disponibili) il gestore delle frequenza farà scendere le frequenza sui 2 core e contemporaneamente lancerà i restanti alla frequenza turbo all core fino a che consumi e temperature non eccedano i valori stabiliti dal produttore. A quel punto downclocckerà fino alla frequenza base che, a meno di problemi della dissipazione del pc, verrà mantenuta sempre.

Perché non farlo? Non mi pare così stupido. Un po' come il turbo compressore nella meccanica. Perché non sfruttare l'energia termica dei gas combusti per far girare una girante (il turbo) che a sua volta mette in rotazione altra girante (il compressore) per aumentare la pressione di alimentazione? Perché non farlo?
Spero ti sia piaciuto il paragone automobilistico/meccanico;)

Cloud76
31-10-2017, 18:53
Lui ha TR. Sono 2 core 4 TH a die, ma 2 die sono 4 core e 8 TH L'XFR.

Allora sì, pensavo si riferisse a Ryzen, infatti ho postato l'immagine riferita proprio a Ryzen, non ho fatto caso al sistema in firma.

newtechnology
31-10-2017, 19:09
Però tu ha un 1950x, quindi L'XFR interessa 4 core 8 TH...

Quello che intendevo dire, è che la max frequenza ma su 1 core per me non ha importanza... poi ovvio, L'XFR su un 2 die Zen e quindi 4 core, è già una bella fetta di CPU.
Io guardo la max frequenza su tutti i core... O comunque con il 50% dei core.

Diciamo che se però l'app usa 1-2 core non è male che arrivi fino a quella frequenza.
Sinceramente non l'ho mai guardato più di tanto , ma il mio tutto stock non l'ho visto mai più di 4,25 GHz con carico su qualche core , 4,45 mi sembrano davvero tanti , stasera guardo meglio , anche perchè le temperature sono bassissime in cinebench arriva a malapena a 46-48° (davvero eccezionale)
Sono a casa questa settimana cosi provo a spremerlo...

sinergine
31-10-2017, 19:41
C'è una guida che spiega il funzionamento del voltaggio di queste cpu?

Il mio 1700 a default varia tra 0.4 e 1.425.
Lasciando fare un po' di OC a Asus AISuite ha impostato vcore su offset e molti a 37 e il vcore sta a 1.185

sieg87
31-10-2017, 20:08
C'è una guida che spiega il funzionamento del voltaggio di queste cpu?

Il mio 1700 a default varia tra 0.4 e 1.425.
Lasciando fare un po' di OC a Asus AISuite ha impostato vcore su offset e molti a 37 e il vcore sta a 1.85

Mai fare gli oc in automatico !

1.85 butti la cpu in pochi giorni :mbe:

sieg87
31-10-2017, 20:13
edit doppio

sinergine
31-10-2017, 20:42
Ho corretto, era 1.185.

Rez
31-10-2017, 22:40
Diciamo che se però l'app usa 1-2 core non è male che arrivi fino a quella frequenza.
Sinceramente non l'ho mai guardato più di tanto , ma il mio tutto stock non l'ho visto mai più di 4,25 GHz con carico su qualche core , 4,45 mi sembrano davvero tanti , stasera guardo meglio , anche perchè le temperature sono bassissime in cinebench arriva a malapena a 46-48° (davvero eccezionale)
Sono a casa questa settimana cosi provo a spremerlo...

1950x sotto prime dopo 6 ore, appena preso per testarne la stabilità tutto a default stavo a 55° 3.9ghz all core a 1.2v, xfr 2 core 4500 41° 1.3v

a cinebench non vado mai oltre i 44° :)

newtechnology
31-10-2017, 22:55
1950x sotto prime dopo 6 ore, appena preso per testarne la stabilità tutto a default stavo a 55° 3.9ghz all core a 1.2v, xfr 2 core 4500 41° 1.3v

a cinebench non vado mai oltre i 44° :)

Mi fai uno screen a 4.50 GHz con Ryzen Master aperto. Interessante vedere quanto vid prendono quei core.
Per i 44° dipende anche dalla temperatura ambiente , il mio con cinebench appena acceso sta sui 42/43° ma quando è acceso da un paio d'ore e l'acqua e un po' più calda arrivo a 45-46° con cinebench e 48° con prime.

Rez
31-10-2017, 23:00
Mi fai uno screen a 4.50 GHz con Ryzen Master aperto. Interessante vedere quanto vid prendono quei core.
Per i 44° dipende anche dalla temperatura ambiente , il mio con cinebench appena acceso sta sui 42/43° ma quando è acceso da un paio d'ore e l'acqua e un po' più calda arrivo a 45-46° con cinebench e 48° con prime.

non conoscevo questa app... ottimo grazie :D

appena si libera dal carico lavorativo faccio la prova
temp ambiente sempre sui 23° in camera