PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
24-03-2017, 14:30
https://videocardz.com/67594/rumor-amd-x390-and-x399-chipsets-diagrams-leaked

ChriD
24-03-2017, 14:36
Quindi X370 dovrebbe essere l'alternativa a z270 e X390 l'alternativa a X99?

Free Gordon
24-03-2017, 14:39
Faccio un po' di propaganda per gli nvme, pigliatevi un MyDigitalSSD BPX da 480 GB (in Italia è difficile da reperire ancora)... ha un endurance della madonna e costa meno del Patriot Hellfire/Corsair MP500/960 Evo!


http://www.tweaktown.com/reviews/8050/mydigitalssd-bpx-480gb-2-nvme-pcie-ssd-review/index.html

Ryddyck
24-03-2017, 14:46
È lui :) http://www.thessdreview.com/featured/mydigitalssd-bpx-m-2-nvme-ssd-review-480gb-unmatched-value/
Scusa in che senso per la garanzia? Anche se il sm961 non è retail, avrà comunque una garanzia... ??? Inoltre monta MLC mentre l'EVO TLC.
L'sm961 è oem, la garanzia è limitata (in teoria) solo al venditore e quindi di 24 mesi mentre il 960 evo è garantito per 3 anni (dal produttore).

CiccoMan
24-03-2017, 14:56
Si, tutta roba Asetek http://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/



Quindi a breve dovrebbe essere disponibile pure il bracket NZXT... i suppose :fagiano:

Ryddyck
24-03-2017, 14:58
Dovrebbero arrivare, ma in teoria Asetek a parte pompa, tubi e radiatore non dovrebbe far altro... ventolame e personalizzazioni varie (quindi anche gli accessori) dovrebbero dipendere direttamente dagli altri produttori.

ChriD
24-03-2017, 15:08
Quindi a breve dovrebbe essere disponibile pure il bracket NZXT... i suppose :fagiano:

speriamo :ave:

A questo punto io parlerei già di x370/z370 e x390/quello che sarà il nuovo x99.
Probabilmente con la nuova piattaforma Intel inserirà cose nuovo e magari supererà Ryzen, ma la cosa fondamentale è che z270 si ferma a 4/8 mentre z370 dovrebbe avere sicuramente 6/12, forse anche 8/16 e quindi più in linea con ryzen.

Prevedo un 2017 ricco di novita'...

Free Gordon
24-03-2017, 15:15
Salve a tutti,
ho iniziato a leggere le pagine, ma sono davvero troppe quindi vi faccio una domanda secca al volo:
è vero che con Ryzen le GTX 1070 o superiori lavorano male?
Qualcuno le ha provate?

Non c'è nessun particolare problema tra Ryzene e GTX 1070 o 1080.


Nel mentre sto cercando di capire se il tutto è stabile e se AMD potrebbe essere una reale e valida soluzione anche in campo professionale (senza prendere i Naples ovviamente)
Grazie mille a tutti
Matteo

Stabile è una parola grossa :asd: aspetta un mesetto per avere dei bios più maturi. Per ora il problema sono i bios delle schede madri.

nickname88
24-03-2017, 15:19
Quindi X370 dovrebbe essere l'alternativa a z270 e X390 l'alternativa a X99?

Alcuni rumors parlano di X399, così da rispettare tutta la nomenclatura della controparte.

Free Gordon
24-03-2017, 15:20
grazie mille. No, non ci vorrei giocare le userei per lavoro con software di grafica 3D e video editing.
Matteo

Grafica 3D intendi rendering?
Forse ti basta una 1050Ti da 4GB allora.. ;)

Video Editing nel senso di montaggio video.. professionale?

Randa71
24-03-2017, 15:24
http://www.guru3d.com/news-story/16-core-ryzen-part-would-reportedly-run-at-3-1-ghz-base-and-3-6-ghz-turbo.html

ChriD
24-03-2017, 15:25
Ma non e' che questi modelli da 16 core faranno abbassare il prezzo degli attuali a 8 core?

Mparlav
24-03-2017, 15:27
Non male nemmeno l'sm961 ma preferisco il 960 evo per la garanzia in questo caso.

L'SM961 sta al Samsung 960 pro come il PM961 sta' al 960 Evo, la differenza è data dalle nand.

Il Turbowrite non mi convince e non volendo spendere una cifra per il 960 Pro 512GB, per me la scelta ricade sull'SM961, 256GB prima e 512GB poi (più difficile da trovare)
Vero il discorso della garanzia, si parla di 1 del venditore + 2 di Samsung per l'SM961 contro i 2 del venditore dell'SM961.

Free Gordon
24-03-2017, 15:30
Ma non e' che questi modelli da 16 core faranno abbassare il prezzo degli attuali a 8 core?

Conta che su desktop non serviranno a nulla... (a meno di casi molto particolari) e avranno prezzi abbastanza alti (cpu ma soprattutto le mobo mi aspetto cifre stellari... :asd: ).

Difficile che scendano i Ryzen desktop...

techfede
24-03-2017, 15:32
Qui c'è qualcuno che ha preso la Asus Prime X370 Pro?
Come è?
Guardando le caratteristiche mi pare una delle più complete, con un codec audio decente (per quanto io ne sappia, @Ale55andr0?), buone fasi, USB 3.1 type C, Gigabit Intel...

Gioz
24-03-2017, 15:47
allora, giusto per farvi sapere che non sono morto:
la asus prime x370 pro mi funziona senza problemi con le HyperX Savage 2x8Gb 2400 CL12, però contrariamente a quanto dichiara asus nel QVL non mi va un razzo con il DOCP 2400 e devo settarle a 2133 CL15, però ad onor del vero ho il bios 502 preflashato e non ho ancora aggiornato.
adesso sto operando con vari hd e i miei ssd per fare una install pulita senza perdere un trilione di dati, visto che pensavo di far funzionare tutto e formattare poi più in la ma con l'o.s.(e probabilmente i vari tweak che avevo settato per l'Fx) ryzen faceva prepotentemente a pugni.

se riesco a settare tutto relativamente a breve senza perdere dati, posso anche fare eventuali prove che interessino a qualcuno, eventualmente mandatemi mp così la richiesta non me la perdo.

P.S. mi sa che il dissipatore, a parte le lucine psichedeliche che sto odiando, fa un po' , ehm come si può dire...capito no? già nel setup del bios leggo un dT intorno ai 22°C sulla T ambiente con vcore 1.18.
P.P.S. a me non spara vcore assurdi, e pure il bios non pare tanto acerbo, suppongo che i problemi siano proprio ed esclusivamente di compatibilità, anche se fino ad ora ho quasi esclusivamente installato o.s. e driver su vari dischi, quindi nulla di serio o particolarmente stressante.

CiccoMan
24-03-2017, 15:48
http://www.guru3d.com/news-story/16-core-ryzen-part-would-reportedly-run-at-3-1-ghz-base-and-3-6-ghz-turbo.html

Quindi secondo Guru sul finre dell'estate vedremo debuttare le nuove piatte enthusiast sia intel che amd... bene, vogliono farmi tirare fuori i dollaroni insomma :stordita:

Hadar
24-03-2017, 15:52
Conta che su desktop non serviranno a nulla... (a meno di casi molto particolari) e avranno prezzi abbastanza alti (cpu ma soprattutto le mobo mi aspetto cifre stellari... :asd: ).

Difficile che scendano i Ryzen desktop...
Al massimo quelli Intel

Ale55andr0
24-03-2017, 15:56
Qui c'è qualcuno che ha preso la Asus Prime X370 Pro?
Come è?
Guardando le caratteristiche mi pare una delle più complete, con un codec audio decente (per quanto io ne sappia, @Ale55andr0?), buone fasi, USB 3.1 type C, Gigabit Intel...

Si, ha il miglior realtek attualmente disponibile e un op amp per la cuffia, oltre ai soliti condensatori chemicon e layer dedicati ecc. Peccato la trovi brutta con quel rosso, e per le ram dichiara 2933. Spero dacciano una extreme 4 x370 o che la taichi scenda ai prezzi della versione intel..almeno...perché di giusto dovrebbero costare meno :rolleyes:

Edit: ah no, io mi riferivo alla k4 asrock. La prime Asus non ha op amp, solo il codec

Mparlav
24-03-2017, 15:57
Se le top x370 le stanno piazzando a 250 euro e passa, chissà a quanto arriveranno i modelli X390, se dovessero essere di fascia alta consumer (il chip Aura RGB non è certo roba da server :D )

Un Crosshair VI Extreme-Z con 32 linee pcie andrebbe sui 350-400 euro.

L'Asus Z10PE-D8 WS costa sui 500 euro: non mi dispiacerebbe la versione Amd x399


P.S.. Devo cambiare il case. Quasi quasi mi porto avanti e me ne prendo uno EATX :sofico:

ChriD
24-03-2017, 16:00
Se le top x370 le stanno piazzando a 250 euro e passa, chissà a quanto arriveranno i modelli X390, se dovessero essere di fascia alta consumer (il chip Aura RGB non è certo roba da server :D )

Un Crosshair VI Extreme-Z con 32 linee pcie andrebbe sui 350-400 euro.

L'Asus Z10PE-D8 WS costa sui 500 euro: non mi dispiacerebbe la versione Amd x399


P.S.. Devo cambiare il case. Quasi quasi mi porto avanti e me ne prendo uno EATX :sofico:

Fortunatamente sono riuscito a prendere la Crosshair VI su amazon a 270euro ma per me lo ritengo il limite massimo di spesa per una scheda madre...
Qualsiasi cosa costi di più non la tengo proprio in considerazione...

mircocatta
24-03-2017, 16:05
io penso che se si vuole un sistema duraturo una buona scheda madre con cui partire non è una spesa inutile :)

questi primi ryzen è vero, murano a 4ghz per cui avere una circuiteria tanto migliore probabilmente non serve a un caxxo, ma per ryzen+ o le ancor più future cpu amd su AM4 invece? chi ci dice che non siano proci che miracolosamente salgono bene e che quindi richiedono mobo adatte? ecco che spendere di più oggi potrebbe portare vantaggi domani, sempre che non cambi il socket passando da am4 @ am4+ o robe del genere :D

comunque sto facendo un pensierino anche io agli 8 core.. project scorpio ne avrà altrettanti, quindi credo che forse, piano piano, la migrazione dalla programmazione (per i videogiochi) con 4 core attuale passerà direttamente a 8core senza cagare i 6 core

ChriD
24-03-2017, 16:07
Ho da risolvere un altro dubbio amletico... Le mie GSkill 3400Mhz ho scoperto essere delle E-die.... ora lungi da me voler tenere le memorie con gli attuali bios a 3400mhz ma magari a 2666mhz si o nel peggiore dei casi a 2133mhz... Secondo voi ci riesco perche' dovrei prendere delle ddr4 per il mio secondo pc, diciamo un 8GB e poiche' spendero' un 75euro per quelle, mi trovo nella condizione di poter aggiungere qualche altro euro e prendere un altro kit da 16gb per ryzen e tenere le G.Skill per il secondo pc. Pero' diciamo che sarebbe una mossa da effettuare solo nel caso non riuscissi neanche a bootare a 2133mhz... Perche' comunque dovrei aggiungere altri 75euro e non e' che vado a rubare... Considerando poi che 8GB per il secondo pc li ritengo piu' che sufficienti...
Che mi dite?

paolo.oliva2
24-03-2017, 16:07
Le ho viste su,in giro per i forum,dovresti poterle far girare col divisore a 2933
Non dovresti avere problemi di boot. Al primo avvio devi attendere qualche secondo. Se non va e ti dice errore 55 flasha il bios col flashback.
Se va appena entri nel bios flasha comunque il bios

Ps è uscito un nuovo bios per la crosshair: come il 1001 ma con qualche correzione marginale sul vcore

K, Grazie, mi hai tolto un pensiero... :sofico:

Edit:

Grazie anche a Ryddyck

techfede
24-03-2017, 16:10
Si, ha il miglior realtek attualmente disponibile e un op amp per la cuffia, oltre ai soliti condensatori chemicon e layer dedicati ecc. Peccato la trovi brutta con quel rosso, e per le ram dichiara 2933. Spero dacciano una extreme 4 x370 o che la taichi scenda ai prezzi della versione intel..almeno...perché di giusto dovrebbero costare meno :rolleyes:

Edit: ah no, io mi riferivo alla k4 asrock. La prime Asus non ha op amp, solo il codec
Immagino che un op amp sia utile sono in caso di cuffie / casse di un certo calibro, con impedenze serie?

Se è solo quello il problema, per un non aiudiofilo come me potrebbe andare a meraviglia, se scendesse sotto le 150€...

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
24-03-2017, 16:16
Immagino che un op amp sia utile sono in caso di cuffie / casse di un certo calibro, con impedenze serie?

Se è solo quello il problema, per un non aiudiofilo come me potrebbe andare a meraviglia, se scendesse sotto le 150€...

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

L'op amp è per le cuffie solamente e solo l'uscita frontale, non la posteriore. Nelle mobo di altissimo livello tipo la gaming 9 di giga ci sono anche quelli dedicati alle normali uscite segnale pre per le casse che trovi sul retro della mobo

Mparlav
24-03-2017, 16:30
Fortunatamente sono riuscito a prendere la Crosshair VI su amazon a 270euro ma per me lo ritengo il limite massimo di spesa per una scheda madre...
Qualsiasi cosa costi di più non la tengo proprio in considerazione...

In linea generale sono d'accordo.
E se chiedono 270 euro per una Crosshair Hero, prova ad immaginare una scheda single cpu x390 con 8 slot dimm, 32 linee pcie 3.0, 2 slot pcie m.2 e circuiteria per un 16c/32t da 150W e passa di TDP.

I prezzi delle ASUS x99 ROG Rampage V la dicono lunga: le Intel x299 non si discosteranno da quel livello.

Gyammy85
24-03-2017, 16:31
http://www.guru3d.com/news-story/16-core-ryzen-part-would-reportedly-run-at-3-1-ghz-base-and-3-6-ghz-turbo.html

3.6 ghz con 16 core :eek: :eek:
Praticamente un distruttore di bench, tipo che si mangia un doppio hamburger con 6900k e 6950k :Perfido: :Perfido:

alexsky8
24-03-2017, 16:36
In linea generale sono d'accordo.
E se chiedono 270 euro per una Crosshair Hero, prova ad immaginare una scheda single cpu x390 con 8 slot dimm, 32 linee pcie 3.0, 2 slot pcie m.2 e circuiteria per un 16c/32t da 150W e passa di TDP.

I prezzi delle ASUS x99 ROG Rampage V la dicono lunga: le Intel x299 non si discosteranno da quel livello.


esatto, sono piattaforme per utilizzi particolari e ovviamente hanno una qualità superiore non certo per far girare giochi web o ufficio :sofico:
poi se uno ha la grana e la vuole cacciare per far girare l'economia può strafare comunque :O

per noi utenti medi-medio alti un R5 1600 o R7 1700 sono già sovrabbondanti

paolo.oliva2
24-03-2017, 16:44
http://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master

celsius100
24-03-2017, 17:03
stavo valutando un 1700x 64 GB Ram e una 1070 o 1080 lo vorrei sostituire alla attuale cheho casa che è un FX8350 con 32Gb di ram e la 970

Mat

Ciao
quali software da lavoro utilizzi? ne fai un uso amatoriale, semi-pro o professionale?
se ci giochi, a cosa ti piace giocare, a quale risoluzione/impostazioni di qualità?
fai overclock?
hai un budget massimo in mente?

nicolarush
24-03-2017, 17:25
b-die arrivate :cool:
http://i.imgur.com/kWtwBUmm.jpg (http://imgur.com/kWtwBUm)
subito a 3200 coi divisori
http://i.imgur.com/43WCkIPm.jpg (http://imgur.com/43WCkIP)

Piedone1113
24-03-2017, 17:35
b-die arrivate :cool:
http://i.imgur.com/kWtwBUmm.jpg (http://imgur.com/kWtwBUm)
subito a 3200 coi divisori
http://i.imgur.com/43WCkIPm.jpg (http://imgur.com/43WCkIP)

ricordo male o si era detto che con timing pari le ram con ryzen non andavano proprio?

nicolarush
24-03-2017, 17:35
Ho da risolvere un altro dubbio amletico... Le mie GSkill 3400Mhz ho scoperto essere delle E-die.... ora lungi da me voler tenere le memorie con gli attuali bios a 3400mhz ma magari a 2666mhz si o nel peggiore dei casi a 2133mhz... Secondo voi ci riesco perche' dovrei prendere delle ddr4 per il mio secondo pc, diciamo un 8GB e poiche' spendero' un 75euro per quelle, mi trovo nella condizione di poter aggiungere qualche altro euro e prendere un altro kit da 16gb per ryzen e tenere le G.Skill per il secondo pc. Pero' diciamo che sarebbe una mossa da effettuare solo nel caso non riuscissi neanche a bootare a 2133mhz... Perche' comunque dovrei aggiungere altri 75euro e non e' che vado a rubare... Considerando poi che 8GB per il secondo pc li ritengo piu' che sufficienti...
Che mi dite?

Sicuramente potrai tenerle a 2666, si spera di più con future revisioni del bios

io però se fossi in te visto che su intel vanno benissimo a 3400 proverei a venderle sul mercatino e prenderei delle b-die magari non le trident ma le ripjaws così non ci perdi nemmeno un euro e ci guadagni in prestazioni ;)

ricordo male o si era detto che con timing pari le ram con ryzen non andavano proprio?

vanno, anche bene (più o meno le b-die che ho visto in giro - le 3200cl14 e le 3600cl16 per restare in casa g.skill - su ryzen sono tenute così)

nickname88
24-03-2017, 17:46
b-die arrivate :cool:
http://i.imgur.com/kWtwBUmm.jpg (http://imgur.com/kWtwBUm)
subito a 3200 coi divisori
http://i.imgur.com/43WCkIPm.jpg (http://imgur.com/43WCkIP)

Hai dei bench prestazionali ?

Gioz
24-03-2017, 17:56
ecchilo:
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg

built completa, dovevo ancora installare le ventole
http://imgur.com/a/GarOr

il bench di samsung magician con Fx6300 + ga990fxa ud3 + 8gb ares 1600 CL9 e r7 1700 + asus prime x370 pro + 16gb hyperx savage a 2133 CL15 usando ssd samsung evo 850 250gb e WD caviar green 1Tb (avrei avuto anche il raid di samsung spinpoint ma 1 è morto tempo fa e l'altro attualmente lo uso su un altro pc) SSD:
http://imgur.com/a/qH3T9
http://imgur.com/a/nwPcy

HDD:
http://imgur.com/a/UH51H
http://imgur.com/a/hXiKM

mi sembra troppo elevata la differenza nei risultati sul disco meccanico considerando che ho le stesse impostazioni che avevo prima, bho.

stesse config bench crystal disk, prima fx6300 poi r7 1700, SSD:
http://imgur.com/a/MvKBb
http://imgur.com/a/v8hM8

HDD:
http://imgur.com/a/p8OeA
http://imgur.com/a/BYMZr

non capisco come mai, contrariamente a quanto emerso da magician, in questo caso ci siano valori molto più bassi, bho.

nicolarush
24-03-2017, 17:57
Hai dei bench prestazionali ?

no le ho appena montate, appena finisco entrambe le build faccio qualche prova e anche qualche confronto con le altre che ho sull'i7

CiccoMan
24-03-2017, 18:09
http://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master
Bella, son proprio curioso di provarla... Chi sa come rileva le temperature...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

moob1
24-03-2017, 18:12
FINALMENTE, bios F5F

http://i.imgur.com/hRCbpIN.png


settate tramite profilo XMP

Gioz
24-03-2017, 18:14
Batch di conversione NEF->TIFF 16bit con Nikon Capture Nx-D, 204 NEF della D7000 da 16Mpx (non ho applicato correzioni e/o filtri ma solo conversione)
settaggi:
http://imgur.com/a/lpdBf

FX6300 a 4,5GHz inizio e fine test:
http://imgur.com/a/vr6Z6
http://imgur.com/a/mlsks
9 minuti e 42 secondi (se non sbaglio a sottrarre il tempo)

1700 stock:
http://imgur.com/a/H7HuM
http://imgur.com/a/9bxOl
4 minuti e 28 secondi

Trokji
24-03-2017, 18:41
3.6 ghz con 16 core :eek: :eek:
Praticamente un distruttore di bench, tipo che si mangia un doppio hamburger con 6900k e 6950k :Perfido: :Perfido:

Questa mi era sfuggita.. 32 threads? impressionante.. andrebbe a competere con Xeon da 3000 euro e passa di costo.. speriamo riescano a mantenere dei prezzi umani :stordita:
Tempo fa c'erano dei rumors di motherboards dual cpu.. a questo punto non mi pare più assurdo che potrebbero farne. Cioè una potenza di calcolo spaventosa spostata dall'ambito aziendale a quello consumer

Pezzo
24-03-2017, 18:54
Nice catch SpongeJohn... ma questo è più succoso :asd:
http://imgur.com/a/mqCah

1 tera di ram sul dual socket!
però che casino con le sigle

Gioz
24-03-2017, 19:15
rendering con blender, scena semplice ma ho applicato un notevole numero di filtri e calcoli sull'illuminazione,
FX6300(a 4500MHz, si legge 3GHz perché a fine rendering è saltata in basso al frequenza con il C&Q attivo) 26 minuti 21 secondi
http://imgur.com/a/L08eh

R7 1700, un attimino più veloce
http://imgur.com/a/hwlBg

ChriD
24-03-2017, 19:19
Sicuramente potrai tenerle a 2666, si spera di più con future revisioni del bios

io però se fossi in te visto che su intel vanno benissimo a 3400 proverei a venderle sul mercatino e prenderei delle b-die magari non le trident ma le ripjaws così non ci perdi nemmeno un euro e ci guadagni in prestazioni ;)



vanno, anche bene (più o meno le b-die che ho visto in giro - le 3200cl14 e le 3600cl16 per restare in casa g.skill - su ryzen sono tenute così)


Ma le trident 3200 CL14 costano tantissimo... come si fa ad essere certi che siano b-die?

Crysis90
24-03-2017, 19:24
b-die arrivate :cool:
http://i.imgur.com/kWtwBUmm.jpg (http://imgur.com/kWtwBUm)
subito a 3200 coi divisori
http://i.imgur.com/43WCkIPm.jpg (http://imgur.com/43WCkIP)

Modello preciso?

Annamaria
24-03-2017, 19:24
rendering con blender, scena semplice ma ho applicato un notevole numero di filtri e calcoli sull'illuminazione,
FX6300(a 4500MHz, si legge 3GHz perché a fine rendering è saltata in basso al frequenza con il C&Q attivo) 26 minuti 21 secondi
http://imgur.com/a/L08eh

R7 1700, un attimino più veloce
http://imgur.com/a/hwlBg

Proprio un attimino! :D
Poche storie, ora come ora la scelta più sensata è una piatta con Ryzen, da paura complessivamente ed a pari equipaggiamento equiparabile come costi al 7700k; paragonando 1700x e Crosshair a 7700k e Code IX!
Amd si è superata stavolta come non succedeva da anni, una cpu che si posiziona complessivamente tra x99 di vertice e 7700k nei game ad un costo "risibile"!

rexjanuarius
24-03-2017, 19:40
stando a quello che mi dice Cpu-z, il mio 1700x, con tutto a default, tramite bios 0902 della mia crosshair non va oltre i 3,5ghz, mentre le Ram a default sono settate a 2133mhz e per adesso possono arrivare a 2666 ma un pò instabili. Insomma, per ora non sta andando proprio benissimo. Spero in ulteriori aggiornamenti per alzare i mhz delle Ram e per overclockare la CPU. :help:

Gioz
24-03-2017, 20:03
handbrake conversione mp4 1080p 60 fps catturato con lo shadowplay (un pezzetto di circa 7 minuti di bioshock infinite) in h264 settaggi:
http://imgur.com/a/fVssg
http://imgur.com/a/vckgL
http://imgur.com/a/bcUoW

FX6300 @4.5GHz
durante : http://imgur.com/a/OaK2H
fine: http://imgur.com/a/VwaAM
10:25:03 INIZIO
10:42:07 FINE
TEMPO = 0:17:04

1700 stock
durante: http://imgur.com/a/p6ccd
fine: http://imgur.com/a/TzuaJ
20:49:47 INIZIO
20:56:42 FINE
TEMPO = 0:06:55

TRUTEN
24-03-2017, 20:07
Non ho avuto tempo di scrivere e leggere molto sta settimana ma vedo che in sintesi le mobo latitano ancora :(

ConteZero
24-03-2017, 20:12
Non ho ancora finito d'assemblare il PC "definitivo".
Una spesa imprevista (cyclette nuova) m'ha lasciato in computer interruptus.

Al momento lo uso alla frequenza di default, va bene uguale per il 99% delle cose che ci faccio... per il resto se ne parla quando prendo dissi e case.

Gioz
24-03-2017, 20:14
Non ho avuto tempo di scrivere e leggere molto sta settimana ma vedo che in sintesi le mobo latitano ancora :(
eprezzo se dice "consegna domani" te la fa avere da un giorno all'altro perché ce l'ha davvero.
molti shop segnano disponibile ma in realtà non le hanno (aspetto 1 rimborso di una mobo pagata che in realtà non c'era e la disdetta di un ordine di una mobo ordinata che non hanno idea di quando possa essere fabbricata)

Denroth
24-03-2017, 20:20
ragà alcune domande... visto che si prevede che gli r5 vadano più o meno come gli r7 in overclock.. forse prendo un R7 1700 con scheda madre Gigabyte ga-ab350-gaming 3
opinioni su questa scheda madre? cpu permettento regge i 4 ghz del 1700? il dissi stock posso usarlo anche per i 4 ghz o serve un dissi ad aria(ho un hyper 412s) più performante?
qui la lista delle ram supportate:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-doc

quale mi consigliate?

l'accoppiata r7 1700 + Msi R9 390 in full hd come vi sembra?

Gioz
24-03-2017, 20:39
aggiornato il bios della asus prime x370-pro al 511 e con sommo rammarico faccio presente che le ram, segnalate nel QVL come 2400MHz funzionanti con DOCP 2400, continuano a non reggere i 2400MHz CL12 obbligandomi al clear cmos.
diversamente però ora reggono il DOCP 2133 CL13 contro il precedente funzionamento a 2133 CL15. non avrei dovuto credere al QVL :confused: :rolleyes:

ragà alcune domande... visto che si prevede che gli r5 vadano più o meno come gli r7 in overclock.. forse prendo un R7 1700 con scheda madre Gigabyte ga-ab350-gaming 3
opinioni su questa scheda madre? cpu permettento regge i 4 ghz del 1700? il dissi stock posso usarlo anche per i 4 ghz o serve un dissi ad aria(ho un hyper 412s) più performante?
qui la lista delle ram supportate:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-doc

quale mi consigliate?

l'accoppiata r7 1700 + Msi R9 390 in full hd come vi sembra?
il dissi stock, secondo me, fa un po' quel che fa e non si può pretendere troppo.
cioè magari adesso regge anche bene, ma d'estate dubito possa permettere molto. avendo sforato pesantemente il budget non credo di cambiare pompa e sistemarew l'impianto a liquido, almeno non a breve, ma un minimo di 30-40€ per un dissi decente credo sia una spesa sensata.

Denroth
24-03-2017, 20:44
aggiornato il bios della asus prime x370-pro al 511 e con sommo rammarico faccio presente che le ram, segnalate nel QVL come 2400MHz funzionanti con DOCP 2400, continuano a non reggere i 2400MHz CL12 obbligandomi al clear cmos.
diversamente però ora reggono il DOCP 2133 CL13 contro il precedente funzionamento a 2133 CL15. non avrei dovuto credere al QVL :confused: :rolleyes:


il dissi stock, secondo me, fa un po' quel che fa e non si può pretendere troppo.
cioè magari adesso regge anche bene, ma d'estate dubito possa permettere molto. avendo sforato pesantemente il budget non credo di cambiare pompa e sistemarew l'impianto a liquido, almeno non a breve, ma un minimo di 30-40€ per un dissi decente credo sia una spesa sensata.

ho un hyper 412s cooler master dovrebbe aver il kit gratuito(paghi solo la spedizione) se non sbaglio..
con quello e 2 ventole corsair dovrebbe reggere?

oppure mi conviene aspettare il 1600x e sperare che salga di più in OC?

Gioz
24-03-2017, 20:44
Come ho scritto centordici pagine fa i QVL sono fatti a caso, le indicazioni utili le ha date AMD, potrebbero andare un po' di piu' con l'aggiornamento di maggio ma non ci farei la bocca :>
si, giustamente lo supponevi, e questo è un fatto che dimostra la correttezza del tuo mal pensare :D

nicolarush
24-03-2017, 20:53
Ma le trident 3200 CL14 costano tantissimo... come si fa ad essere certi che siano b-die?

lo sono al 100%, però è vero costano un botto... specie negli ultimi tempi :muro:

Modello preciso?

F4-3200C14D-16GTZSK (sk è il colore)

ps hai letto cosa ho scritto nell'altro thread sul v-core del bios?

Gioz
24-03-2017, 21:11
paradossalmente con questo bios se setto vcore auto ad ogni riavvio vedo applicato un vcore diverso mentre prima aveva sempre il suo bel 1.18 (ho settato un bel 1.2 fisso, poi nel week end vedo un po' fin dove mi è possibile ridurre la tensione), ultima cosa di stasera:
http://i.imgur.com/wbQVfJt.jpg

in sostanza riesco ad usarle col profilo 2133 CL15 senza alcun problema, col profilo DOCP 2133 CL13 senza alcun problema(col bios prima moriva tutto), oppure settando a mano come da screen 2400 CL15(tirando i timings un po' va ma crasha a caso, settando il DOCP 2400 CL12 serve un clear cmos.

le ram sono HX424C12SB2K2/16 HyperX Savage se a qualcuno può interessare

Gioz
24-03-2017, 21:18
ho un hyper 412s cooler master dovrebbe aver il kit gratuito(paghi solo la spedizione) se non sbaglio..
con quello e 2 ventole corsair dovrebbe reggere?

oppure mi conviene aspettare il 1600x e sperare che salga di più in OC?
sul fatto R5 vs R7 penso stia tutto a cosa vuoi fare e cosa ti aspetti, 2 core in più a circa la stessa frequenza danno sicuramente tanto in certi ambiti, in altri è irrilevante.

il dissipatore non lo conosco ma penso che sia meglio di quello stock(che però a regola è abbastanza silenzioso).

P.S. il week end sono a casa, se avete richieste di usi specifici e test particolari scrivetemi in mp e farò il possibile per rendermi utile.

Cloud76
24-03-2017, 21:23
CUT

in sostanza riesco ad usarle col profilo 2133 CL15 senza alcun problema, col profilo DOCP 2133 CL13 senza alcun problema(col bios prima moriva tutto), oppure settando a mano come da screen 2400 CL15(tirando i timings un po' va ma crasha a caso, settando il DOCP 2400 CL12 serve un clear cmos.


Dallo screen però vedo che tu stai andando con command rate 2T, tutti gli altri che ho visto erano a 1T. Cambia parecchio da 1T a 2T. Rimani sempre sul 2 a tutte le frequenze? Non puoi cambiarlo?

Gioz
24-03-2017, 21:29
Dallo screen però vedo che tu stai andando con command rate 2T, tutti gli altri che ho visto erano a 1T. Cambia parecchio da 1T a 2T. Rimani sempre sul 2 a tutte le frequenze? Non puoi cambiarlo?
lo so, purtroppo non ho questo potere, ho guardato più volte senza trovare il modo di variarlo.

Cloud76
24-03-2017, 21:40
Se in automatico le mette sempre a 2T mi sa che sono proprio i moduli a chiedere di andare a 2T allora, sarà il loro funzionamento normale...

Gioz
24-03-2017, 21:43
Se in automatico le mette sempre a 2T mi sa che sono proprio i moduli a chiedere di andare a 2T allora, sarà il loro funzionamento normale...
dalle recensioni delle ram dovrebbero funzionare in 1T, credo sia proprio l'abbinamento con la mobo a falsare il setting anche se sono riportate nel QVL.

Randa71
24-03-2017, 22:03
aggiornato il bios della asus prime x370-pro al 511 e con sommo rammarico faccio presente che le ram, segnalate nel QVL come 2400MHz funzionanti con DOCP 2400, continuano a non reggere i 2400MHz CL12 obbligandomi al clear cmos.
diversamente però ora reggono il DOCP 2133 CL13 contro il precedente funzionamento a 2133 CL15. non avrei dovuto credere al QVL :confused: :rolleyes:


il dissi stock, secondo me, fa un po' quel che fa e non si può pretendere troppo.
cioè magari adesso regge anche bene, ma d'estate dubito possa permettere molto. avendo sforato pesantemente il budget non credo di cambiare pompa e sistemarew l'impianto a liquido, almeno non a breve, ma un minimo di 30-40€ per un dissi decente credo sia una spesa sensata.

scusa, anche sulla x370 pro è apparsa la voce Performance BIAS con i profili per cinebench aida e geekbench? se si hai provato le differenze rispetto ad auto? io ho la b350 prime plus.

Gioz
24-03-2017, 22:08
scusa, anche sulla x370 pro è apparsa la voce Performance BIAS con i profili per cinebench aida e geekbench? se si hai provato le differenze rispetto ad auto? io ho la b350 prime plus.
si ho visto quell'opzione, ma non ho provato a cambiare il valore.

Crysis90
24-03-2017, 22:36
ps hai letto cosa ho scritto nell'altro thread sul v-core del bios?

Ho letto ed ho provato a fare come mi hai detto tu, ma non ho notato cambiamenti.

smoicol
24-03-2017, 22:39
Ho letto ed ho provato a fare come mi hai detto tu, ma non ho notato cambiamenti.

Come si comporta in game? Ti soddisfa?

multymanymore
24-03-2017, 22:45
ragazzi avevo letto che i ryzen non volevano le ram 3000 e preferivano le 3200... vi risulta?? Mi sapreste poi spiegare cosa significano questi dati forniti da AMD?
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-18.jpg
Per montare 32Gb mi convengono 2 blocchi da 16?? o sto facendo casino??

Denroth
24-03-2017, 22:46
sul fatto R5 vs R7 penso stia tutto a cosa vuoi fare e cosa ti aspetti, 2 core in più a circa la stessa frequenza danno sicuramente tanto in certi ambiti, in altri è irrilevante.

il dissipatore non lo conosco ma penso che sia meglio di quello stock(che però a regola è abbastanza silenzioso).

P.S. il week end sono a casa, se avete richieste di usi specifici e test particolari scrivetemi in mp e farò il possibile per rendermi utile.

oltre il gaming un pò di rendering video, blender.. ma penso che un 6/12 basti e avanzi.. la mia speranza è che gli R5 salgono di più in OC... altrimenti avrei gia preso il 1700...
la cosa che mi fa storcere un pò il naso è netere la cpu a riposo montre gioco xD varia da 30% a 40% di utilizzo con un 1700.. risparmiare quei 100 euro farebbero comodo per prendere un scheda madre più performante

smoicol
24-03-2017, 22:48
oltre il gaming un pò di rendering video, blender.. ma penso che un 6/12 basti e avanzi.. la mia speranza è che gli R5 salgono di più in OC... altrimenti avrei gia preso il 1700...
la cosa che mi fa storcere un pò il naso è netere la cpu a riposo montre gioco xD varia da 30% a 40% di utilizzo con un 1700.. risparmiare quei 100 euro farebbero comodo per prendere un scheda madre più performante

Scheda madre più performante? Io ho provato sia b350 che x370 non ho notato differenze evidenti, si ok le x370 son fatte meglio ma non credo siano più performanti

capitan_crasy
24-03-2017, 22:49
ragazzi avevo letto che i ryzen non volevano le ram 3000 e preferivano le 3200... vi risulta?? Mi sapreste poi spiegare cosa significano questi dati forniti da AMD?
[IMGhttp://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-18.jpg[/IMG]
Per montare 32Gb mi convengono 2 blocchi da 16?? o sto facendo casino??

Chiedi a questo thread! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195)
Comunque meno moduli monti meglio è...

ChriD
24-03-2017, 23:00
Si sa nulla circa la tolleranza da parte dell'Infinity Fabric di sopportare voltaggi superiori a 1.35V? Inoltre sono stati effettuati test su quanto influisce il voltaggio delle ram sulla temperatura interna della cpu? tra i 1.2V e 1.35V qualcuno ha intravisto differenze?

walter.caorle
24-03-2017, 23:32
Nelle mie prove, ho sparato le ram a + 1.5v.....:stordita: e non ho visto grandi differenze sulla temperatura. Prova a fissare in manuale la voce 1.8v PLL a 1.78/79v e vedi se recuperi qualche grado...in automatico va sopra gli 1.9v

ChriD
24-03-2017, 23:50
Nelle mie prove, ho sparato le ram a + 1.5v.....:stordita: e non ho visto grandi differenze sulla temperatura. Prova a fissare in manuale la voce 1.8v PLL a 1.78/79v e vedi se recuperi qualche grado...in automatico va sopra gli 1.9v

Ma non esiste un datasheet con tutti i valori di riferimento dei voltaggi da verificare ed eventualmente forzare manualmente?
Attualmente il 1700X lo terrò a stock ma non vorrei per l'appunto che la scheda madri mi spari voltaggi alti magari per "starci largo" a livello di stabilità....

Crysis90
24-03-2017, 23:54
https://youtu.be/I71ov8iiDP8

84 °C @ 4.1 GHz sotto custom loop. :asd: :eek:

smoicol
24-03-2017, 23:55
Ditemi che è vero....
https://youtu.be/RZS2XHcQdqA

coland
25-03-2017, 00:13
https://youtu.be/I71ov8iiDP8

84 °C @ 4.1 GHz sotto custom loop. :asd: :eek:

Beh tolti i 20° di offset direi che non è poi così malaccio.:sofico:

Crysis90
25-03-2017, 00:16
Beh tolti i 20° di offset direi che non è poi così malaccio.:sofico:

Mmmhhh, non so nel suo caso c'è da fare la sottrazione. :asd:

A questo

https://youtu.be/cMqy6DTnvC8

è andata peggio, ha brikkato la C6H. :asd:

mircocatta
25-03-2017, 00:38
Ditemi che è vero....
https://youtu.be/RZS2XHcQdqA
Risultati sbalorditivi, ma in controtendenza rispetto a tutti gli altri visti fin'ora
E rutto grazie a delle ram da 3600mhz?
Se fosse vero, praticamente in game è come un 7700k a 5ghz


Se così fosse ordino entro domani sera la build con quelle stesse ram! :eek:

ChriD
25-03-2017, 00:45
Risultati sbalorditivi, ma in controtendenza rispetto a tutti gli altri visti fin'ora
E rutto grazie a delle ram da 3600mhz?
Se fosse vero, praticamente in game è come un 7700k a 5ghz


Se così fosse ordino entro domani sera la build con quelle stesse ram! :eek:

Come è possibile leggere nei commenti il merito del guadagno è imputabile anche al bios 1001 rilasciato da poco per la Crosshair....
Credo che verranno rilasciate parecchie versioni di bios in generale....

H.D. Lion
25-03-2017, 00:57
Salve a tutti, qualcuno ha notizie sulle schede madri in formato mini-itx? Io attendo dopo Pasqua per farmi un mini pc per video editing e gaming e sarei orientato sul 1600 o 1600X.:)

Alex656
25-03-2017, 05:26
Come già detto su un reply precedente sto valutando la possibilità di passare alla nuova piattaforma AMD e mi interessa un gioco in particolare che sicuramente non interessa alla maggioparte di voi; essendo il massimo della disgrazia come peso sulla cpu pensavo che potrebbe essere utile per fare benchmark e confronti: si tratta di Train Sim World, tra l'altro mi pare sia il primo in assoluto ad avere ryzen come cpu consigliata:
http://store.steampowered.com/app/530070/

Al momento lo sto utilizzando su un 2600K con una 1070 e, in alcuni frangenti, scendo sotto i 20 fps; verificando con aida 64 la cpu viene sovraccaricata su tutti gli 8 threads. Per avere un'idea di quanto potrei ottenere con ryzen ho trovato un solo test del gioco: https://www.youtube.com/watch?v=4DwwZA7kPlo ma al momento il video non espone gli fps, ho contattato l'autore per aver maggiori ragguagli.

Chiedo se qualcuno di voi che ha già una qualunque delle 3 soluzioni ryzen ha la possibilità di fare qualche test, magari contattandomi anche in privato. Grazie

JosèGarciaBolivar
25-03-2017, 06:36
E' finita chiudete tutto.

CON LE RAM A 3600 VA PIU' DEL 7700K ANCHE NEI GIOCHI.

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Speriamo con questa di chiudere tutte le storie che ho sentito fino ad ora tipo:

"Se giochi e basta prendi il 7700k"

Secondo me è una puttanata. Fine.

nicolarush
25-03-2017, 06:45
Ho letto ed ho provato a fare come mi hai detto tu, ma non ho notato cambiamenti.

Provato il bios 1002?

smoicol
25-03-2017, 07:01
E' finita chiudete tutto.

CON LE RAM A 3600 VA PIU' DEL 7700K ANCHE NEI GIOCHI.

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Speriamo con questa di chiudere tutte le storie che ho sentito fino ad ora tipo:

"Se giochi e basta prendi il 7700k"

Secondo me è una puttanata. Fine.

Sei....old:D

bjt2
25-03-2017, 08:02
paradossalmente con questo bios se setto vcore auto ad ogni riavvio vedo applicato un vcore diverso mentre prima aveva sempre il suo bel 1.18 (ho settato un bel 1.2 fisso, poi nel week end vedo un po' fin dove mi è possibile ridurre la tensione)

Mi sembra normale. Ryzen ha il boot time calibration che determina vcore e load line calibration ottimale al boot in funzione dell'invecchiamento attuale dei componenti. Essendo una misura, è affetta da un certo errore. Io non lo disabiliterei mettendo vcore fisso... Perchè poi il load line calibration penso che vada a zero e dovresti fare altre prove per settare anche quello...

paolo.oliva2
25-03-2017, 08:11
Sempre ipotizzando (perchè il 1800X ancora non l'ho!!!)... io credo che l'aumento delle prestazioni con DDR4 più veloci non sia tanto imputabile alle DDR4 in sè, quanto al fatto che la L3 viaggerebbe al clock delle DDR4.

Ora... se L1 e L2 viaggiano al clock dei core e la L3 al clock delle DDR4, non è che ci sia tanto margine per l'ottimizzazione.... al più:
- Con i timing DDR4 l'accesso ai dati.

L'interessante sarebbe trovare la correlazione tra frequenza L1/L2/Core e L3.

Facendo un esempio... se i core vanno a 3GHz e la L1/L2 quindi a 3GHz, avere DDR4/L3 a 3,6GHz mi sembra inutile (tranne ovviamente avere banda/dati velocemente) e si tradurrebbe in guadagni minimi.
Diverso il discorso con Zen >@DDr4/L3, ma bisogna vedere sino a che punto.

Quando mi arriva il procio, io farò delle prove semplici, del tipo linearità su dei bench all'aumentare della frequenza core lasciando DDR4 a frequenza fissa bassa.... così dovrebbe risultare un eventuale collo di bottiglia LL3/DDR4 e capire il rapporto frequenza core vs frequenza L3/DDR4.

A spannella, credo che il rapporto possa essere su circa il -10%, cioè core 3GHz e DDR4 2,666GHz. Quindi un Zen @4GHz dovrebbe andare ottimamente con DDR4 3,6GHz.

Windtears
25-03-2017, 08:16
spero hw faccia un bell'update alla review all'uscita degli r5, con le ultime versioni di win e ram almeno a 3200... :)

peccato pero' che al lancio di ogni arch amd ci siano sempre ste "kazzate".... sarebbe stato di un altro impatto con bios a supportare ram oltre i 3000. -.-

necromantis
25-03-2017, 08:23
Buongiorno, aiutatemi a farmi passare la scimmietta, allora la mia conf: core i5 4690 rx 480 8gb nitro e gioco in fhd. Faccio solo gaming , mi conviene passare a ryzen?

Inviato dal mio LG-H340n utilizzando Tapatalk

necromantis
25-03-2017, 08:40
Grazie porterò la scimmia allo zoo😀😀😀😀

Inviato dal mio LG-H340n utilizzando Tapatalk

Gyammy85
25-03-2017, 08:48
Buongiorno, aiutatemi a farmi passare la scimmietta, allora la mia conf: core i5 4690 rx 480 8gb nitro e gioco in fhd. Faccio solo gaming , mi conviene passare a ryzen?

Inviato dal mio LG-H340n utilizzando Tapatalk

Non conviene il cambio
Sempre che qualcuno però non si accorga che nella scena del bacio di Andromeda vengono utilizzati i core supplementari del 6900k al 18,6765765765765%...e allora...

mircocatta
25-03-2017, 08:53
Buongiorno, aiutatemi a farmi passare la scimmietta, allora la mia conf: core i5 4690 rx 480 8gb nitro e gioco in fhd. Faccio solo gaming , mi conviene passare a ryzen?

Inviato dal mio LG-H340n utilizzando Tapatalk

a me è passato solo guardando la spesa da fare :fagiano: e chi ci ha voglia di sganciare minimo 700€ per qualche performance in più e tutto lo sbattimento di rifare la build del case + formattone :fagiano:

avete un gran cuore vojaltri!:fagiano::stordita:

Gyammy85
25-03-2017, 09:02
a me è passato solo guardando la spesa da fare :fagiano: e chi ci ha voglia di sganciare minimo 700€ per qualche performance in più e tutto lo sbattimento di rifare la build del case + formattone :fagiano:

avete un gran cuore vojaltri!:fagiano::stordita:

Infatti, va bene se uno ha un vecchio pc e vuole fare un gran salto in tutto se non si hanno esigenze particolari di rendering o editing

mircocatta
25-03-2017, 09:11
io ho il solo piccolo problema che il mio sistema è instabile anche a default, probabilmente la mobo sta tirando gli ultimi purtroppo.. ma ripeto, chi ci ha voglia!

meglio tener botta fino a settembre per vedere il da farsim, anche se la storia delle memorie a 3600mhz mi ha fatto urlare la scimmia

alexsky8
25-03-2017, 09:18
E' finita chiudete tutto.

CON LE RAM A 3600 VA PIU' DEL 7700K ANCHE NEI GIOCHI.

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Speriamo con questa di chiudere tutte le storie che ho sentito fino ad ora tipo:

"Se giochi e basta prendi il 7700k"

Secondo me è una puttanata. Fine.

ma siamo CERTI che sia dovuto alla sola ram e non ai bios ?

RoUge.boh
25-03-2017, 09:21
Grazie porterò la scimmia allo zoo😀😀😀😀

Inviato dal mio LG-H340n utilizzando Tapatalk

Pensa....mi si è rotto il cellulare...non interessa granchè mentre vorrei cambiare piattaforma da intel a rayzen...

J-Ego
25-03-2017, 09:50
Ragazzuoli,
versione del 1700 tray, quindi senza dissipatore ci sono in commercio?

Grazie
Ciao

necromantis
25-03-2017, 10:00
Pensa....mi si è rotto il cellulare...non interessa granchè mentre vorrei cambiare piattaforma da intel a rayzen...
Pure a me nexus 5x in bootloop menomale che e in garanzia. E poi ho appena preso la switch, mia moglie mi taglia le palle se compro altro

Inviato dal mio LG-H340n utilizzando Tapatalk

bluefrog
25-03-2017, 10:01
Cioè, fatemi capire, è possibile tenere ram a 3600 tutto stabile con Ryzen? Con quale scheda madre?

Cloud76
25-03-2017, 10:04
Ditemi che è vero....
https://youtu.be/RZS2XHcQdqA

Risultati sbalorditivi, ma in controtendenza rispetto a tutti gli altri visti fin'ora
E rutto grazie a delle ram da 3600mhz?
Se fosse vero, praticamente in game è come un 7700k a 5ghz


ma siamo CERTI che sia dovuto alla sola ram e non ai bios ?

Secondo me una parte delle prestazioni è dovuta alle ram, una buona fetta è invece dovuta all'aumento del BUS che, nessuno mi pare abbia notato, è stato portato a 123. Il bios secondo me centra poco in questo caso.
E qui dentro, o nell'altro thread, mi pare che nessuno abbia ancora fatto confronti prestazionali variando il BUS. Sarebbe utile vedere cosa cambia facendo degli step, tipo 100 / 105 / 110 / 120 / 130. Cercando di tenere tutto il resto invariato ovviamente (freq CPU e RAM).

Ryddyck
25-03-2017, 10:05
12c/24t https://videocardz.com/67649/amd-ryzen-cpu-with-12-cores-and-24-threads-spotted

TRUTEN
25-03-2017, 10:10
Ahhhhh
Su Amazon.it è comparsa una Taichi x370 venduta e spedita da loro disponibile subito.
L'ho presa al volo, amen per il costo elevato di 296€, non ho più voglia di aspettare.

Dovrebbe arrivarmi mercoledì. :sofico:

1700X, Taichi, 32gb di ram waiting for Vega :oink:

TRUTEN
25-03-2017, 10:29
Secondo me manca poco all'arrivo delle Asrock (e forse anche delle Gigabyte).
Online sono comparse e molti shop le danno per dispoinbili tra fine marzo ed i primi di aprile.

Io se non avessi notato questa Taichi avrei aspettato i primi di aprile per decidere se questa o la Gigabyte K7 visto che ormai mi ero fissato per avere una top di gamma.

bjt2
25-03-2017, 10:32
Sempre ipotizzando (perchè il 1800X ancora non l'ho!!!)... io credo che l'aumento delle prestazioni con DDR4 più veloci non sia tanto imputabile alle DDR4 in sè, quanto al fatto che la L3 viaggerebbe al clock delle DDR4.

Ora... se L1 e L2 viaggiano al clock dei core e la L3 al clock delle DDR4, non è che ci sia tanto margine per l'ottimizzazione.... al più:
- Con i timing DDR4 l'accesso ai dati.

L'interessante sarebbe trovare la correlazione tra frequenza L1/L2/Core e L3.

Facendo un esempio... se i core vanno a 3GHz e la L1/L2 quindi a 3GHz, avere DDR4/L3 a 3,6GHz mi sembra inutile (tranne ovviamente avere banda/dati velocemente) e si tradurrebbe in guadagni minimi.
Diverso il discorso con Zen >@DDr4/L3, ma bisogna vedere sino a che punto.

Quando mi arriva il procio, io farò delle prove semplici, del tipo linearità su dei bench all'aumentare della frequenza core lasciando DDR4 a frequenza fissa bassa.... così dovrebbe risultare un eventuale collo di bottiglia LL3/DDR4 e capire il rapporto frequenza core vs frequenza L3/DDR4.

A spannella, credo che il rapporto possa essere su circa il -10%, cioè core 3GHz e DDR4 2,666GHz. Quindi un Zen @4GHz dovrebbe andare ottimamente con DDR4 3,6GHz.

La L3 va già alla velocità del core più veloce. Al clock ram va l'infinity fabric...

bluefrog
25-03-2017, 10:36
Ahhhhh
Su Amazon.it è comparsa una Taichi x370 venduta e spedita da loro disponibile subito.
L'ho presa al volo, amen per il costo elevato di 296€, non ho più voglia di aspettare.

Dovrebbe arrivarmi mercoledì. :sofico:

1700X, Taichi, 32gb di ram waiting for Vega :oink:

Che ram hai preso? 2x16 o 4x8? Anch'io avrei intenzione di buttarmi su 32gb e non pensarci più per un bel po'...

alexsky8
25-03-2017, 10:37
La L3 va già alla velocità del core più veloce. Al clock ram va l'infinity fabric...

quindi la comunicazione fra i CCX ?
ma incide solo la frequenza o anche la latenza od entrambe ?

Gioz
25-03-2017, 10:37
oltre il gaming un pò di rendering video, blender.. ma penso che un 6/12 basti e avanzi.. la mia speranza è che gli R5 salgono di più in OC... altrimenti avrei gia preso il 1700...
la cosa che mi fa storcere un pò il naso è netere la cpu a riposo montre gioco xD varia da 30% a 40% di utilizzo con un 1700.. risparmiare quei 100 euro farebbero comodo per prendere un scheda madre più performante
di solito a salire meglio sono le sku più selezionate, che da tradizione amd corrispondono ai modelli di punta, per cui se i 6 core sono derivati dagli 8 disattivandone 2 trovo difficile che possano raggiungere clock molto più elevati, però cominciano a girare quindi se aspetti puoi farti un quadro più completo.

quanto al rendering ed encoding vedo che la cpu non si schioda mai da 3200 MHz (in pratica la vedo a 3GHz solo nel programma di configurazione del bios), e schizza a 3.7/3.79 in certi casi (quindi suppongo che sia il precision boost+xfr) che dovrebbero essere fortemente ST.

in gioco non ho provato ancora, magari oggi metto su Metro redux e rise of the tomb raider visto che hanno bench integrati di cui ho screen fatti con il 6300, ma non ho un gran numero di giochi...ad ogni modo di giochi ne stan parlando così tanto che credo non sia difficile farsi un'idea :)

[S]pattagg[H]iu
25-03-2017, 10:40
A me è morto il pc 2 giorni prima della presentazione di Ryzen; Athlon 64 x2 5600+ su Asus M2N32-SLI, avrebbero compiuto 10 anni a breve... :(
perciò mi sono ritrovato gioco forza a dover comprare.
All'inizio stavo puntando su Intel, poi ho scoperto dell'imminente arrivo delle nuove cpu AMD e ho deciso che non sarebbe stato saggio spendere su una piattaforma ormai a fine ciclo.

Purtroppo ogni volta che devo prendere piccí nuovo ne capita qualcuna, questa volta sono le schede madre: sto ancora aspettando che spediscano la Aourus gaming 5 :mad:

Gioz
25-03-2017, 10:41
Mi sembra normale. Ryzen ha il boot time calibration che determina vcore e load line calibration ottimale al boot in funzione dell'invecchiamento attuale dei componenti. Essendo una misura, è affetta da un certo errore. Io non lo disabiliterei mettendo vcore fisso... Perchè poi il load line calibration penso che vada a zero e dovresti fare altre prove per settare anche quello...
ha senso quanto dici, ad ogni modo nel week end mi metto a configurare tutto manualmente, per cui il problema non si pone, facevo solo notare che con il bios prefleshato avevo sempre circa 1.18 (sbalzava un minimo da 1.177 a 1.198) mentre con il bios attuale boota anche a 1.43, sei capace di fare un boot a 1.18 ed il successivo ad 1.4: margine di errore e configurazione automatica a mio avviso un po' troppo anomala.

alexsky8
25-03-2017, 10:41
Secondo me manca poco all'arrivo delle Asrock (e forse anche delle Gigabyte).
Online sono comparse e molti shop le danno per dispoinbili tra fine marzo ed i primi di aprile.

Io se non avessi notato questa Taichi avrei aspettato i primi di aprile per decidere se questa o la Gigabyte K7 visto che ormai mi ero fissato per avere una top di gamma.

ma che intenzioni ha Gigabyte ?
o stanno mettendo appunto un prodotto discretamente rodato oppure non sono interessati a fare numeri su ryzen ma smaltire le schede Intel

paolo.oliva2
25-03-2017, 10:43
La L3 va già alla velocità del core più veloce. Al clock ram va l'infinity fabric...

Se la L3 va alla velocità del core più veloce, la L1/2 al core, occare il bus dove andrebbe a influire?

Sono un po' disorientato :sofico:

Antostorny
25-03-2017, 10:45
Pubblico qua perchè sul thread overclock non ho avuto risposte esaustive.
Ho eseguito il primo overclock della mia vita tramite Bios utilizzando i parametri trovati in questo video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=IHjCVsJdvZw&t=236s) (dato che mobo e cpu sono identiche alle sue). Ho quindi portato il mio 1800x @4Ghz su Asus ROG Crosshair VI Hero. Il mio kit Corsair Vengeance da 3200Mhz tuttavia oltre i 2666Mhz non ne vuole sapere.....avrò modo di risolvere in futuro con qualche aggiornamento bios?! :mad:

Poi mi piacerebbe anche capire perchè la mia configurazione in gaming fa meno FPS rispetto a quanti ne dovrebbe fare. In questo video (https://youtu.be/gTsaayZ7bd4) il ragazzo fa circa 110FPS quando la mia A STENTO arriva ai 90fps con lo stesso gioco, stessi settaggi, stessa scheda video, stessa risoluzione. L'unica differenza è che io ho un 1800x, tra l'altro overcloccato, mentre lui un "semplice" 1700...quindi non mi spiego come la cosa sia possibile. Tengo a precisare che ho Windows 10 x64 con tutti gli update, ultimo bios della mobo e tutti i drivers aggiornati.
Ho anche settato le opzioni di risparmio energia su "prestazioni elevate" e sul pannello di controllo Nvidia ho pure settato l'alimentazione della GPU su "massima" quando si avvia Battlefield 1 come consigliatomi da un utente del forum.

Cioè parliamo di una differenza di 20\30 a volte anche 40FPS per una configurazione quasi uguale alla mia. Può essere che le ram impostate a 2666 anzichè 3200 provochino tutto questo dislivello in performance?! Mi sembra alquanto assurdo.

Consigliatemi dei software per monitorare la stabilità dell'oc, ecc.

http://i65.tinypic.com/2afa635.png

paolo.oliva2
25-03-2017, 10:48
Pubblico qua perchè sul thread overclock non ho avuto risposte esaustive.
Ho eseguito il primo overclock della mia vita tramite Bios utilizzando i parametri trovati in questo video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=IHjCVsJdvZw&t=236s) (dato che mobo e cpu sono identiche alle sue). Ho quindi portato il mio 1800x @4Ghz su Asus ROG Crosshair VI Hero. Il mio kit Corsair Vengeance da 3200Mhz tuttavia oltre i 2666Mhz non ne vuole sapere.....avrò modo di risolvere in futuro con qualche aggiornamento bios?! :mad:

Poi mi piacerebbe anche capire perchè la mia configurazione in gaming fa meno FPS rispetto a quanti ne dovrebbe fare. In questo video (https://youtu.be/gTsaayZ7bd4) il ragazzo fa circa 110FPS quando la mia A STENTO arriva ai 90fps con lo stesso gioco, stessi settaggi, stessa scheda video, stessa risoluzione. L'unica differenza è che io ho un 1800x, tra l'altro overcloccato, mentre lui un "semplice" 1700...quindi non mi spiego come la cosa sia possibile. Tengo a precisare che ho Windows 10 x64 con tutti gli update, ultimo bios della mobo e tutti i drivers aggiornati.
Ho anche settato le opzioni di risparmio energia su "prestazioni elevate" e sul pannello di controllo Nvidia ho pure settato l'alimentazione della GPU su "massima" quando si avvia Battlefield 1 come consigliatomi da un utente del forum.

Cioè parliamo di una differenza di 20\30 a volte anche 40FPS per una configurazione quasi uguale alla mia. Può essere che le ram impostate a 2666 anzichè 3200 provochino tutto questo dislivello in performance?! Mi sembra alquanto assurdo.

Consigliatemi dei software per monitorare la stabilità dell'oc, ecc.



Prova a diminuire di 100MHz il clock e/o aumentare di un pelo il Vcore.
Il motivo può essere che superi il test RS ma le cache (L1/L2) non sono perfettamente stabili e devono rispedire i dati, da qui la perdita di performances ma non, ovviamente, l'RS, che può superare il test.

Allora... diminuendo il clock è come se overvolti, quindi se hai prb nelle cache lo si vedrebbe subito. Stesso discorso con overvolt alla stessa frequernza.

Ancora i bios sono acerbi, altrimenti ti direi di testare core per core l'RS ottenibile alla massima frequenza di ogni core, perchè con un procio con più di 1 core, e qui sono 8, il massimo che hai ottenuto non è realmente il massimo del procio ma il massimo del core più sfigato. Settando quel core alla sua frequenza massima RS, si potrebbe comunque salire con gli altri.

SpongeJohn
25-03-2017, 10:50
https://youtu.be/I71ov8iiDP8

84 °C @ 4.1 GHz sotto custom loop. :asd: :eek:

L'offset dichiarato da AMD il caro Jay non sa manco cos'è :stordita:

Inoltre con le Ram gskill flare X boota a 3200mhz ma non è stabile, i risultati di cinebench calano (e casualmente non si spiega perchè :rolleyes: ). Ma poteva pure provare ad alzare i timings e il voltaggio delle ram non lasciando tutto in automatico. Mah
Pure con i 4.1 che riesce a raggiungere rispetto ai 4.0 di prima, la fiera dell'oc automatico senza toccà manco la LLC :stordita:

di solito a salire meglio sono le sku più selezionate, che da tradizione amd corrispondono ai modelli di punta, per cui se i 6 core sono derivati dagli 8 disattivandone 2 trovo difficile che possano raggiungere clock molto più elevati, però cominciano a girare quindi se aspetti puoi farti un quadro più completo.



Comincia a spuntare qualcosa :)
risultati in oc (3.7 del 1600 liscio) http://imgur.com/a/lDuk3
Il tipo non è molto esperto e per ora questo è il massimo che ha riportato,

http://i67.tinypic.com/21zfwk.png

"OC to 3.7 GHz at 1.2 Vcore. Ran Prime95 for about 3 hours and it looks okay."

mircocatta
25-03-2017, 10:57
Secondo me una parte delle prestazioni è dovuta alle ram, una buona fetta è invece dovuta all'aumento del BUS che, nessuno mi pare abbia notato, è stato portato a 123. Il bios secondo me centra poco in questo caso.
E qui dentro, o nell'altro thread, mi pare che nessuno abbia ancora fatto confronti prestazionali variando il BUS. Sarebbe utile vedere cosa cambia facendo degli step, tipo 100 / 105 / 110 / 120 / 130. Cercando di tenere tutto il resto invariato ovviamente (freq CPU e RAM).

ma occare il bus non è pericoloso per le periferiche pci express e pci? almeno così è su intel, no? ho sempre saputo che bisognava fixarlo a 100mhz

renorey
25-03-2017, 10:59
ma occare il bus non è pericoloso per le periferiche pci express e pci? almeno così è su intel, no? ho sempre saputo che bisognava fixarlo a 100mhz
Pericoloso oltre quale soglia? è strapubblicizzato sulle motherboard Asus Intel il bclk, boh

smoicol
25-03-2017, 11:01
L'offset dichiarato da AMD il caro Jay non sa manco cos'è :stordita:

Inoltre con le Ram gskill flare X boota a 3200mhz ma non è stabile, i risultati di cinebench calano (e casualmente non si spiega perchè :rolleyes: ). Ma poteva pure provare ad alzare i timings e il voltaggio delle ram non lasciando tutto in automatico. Mah
Pure con i 4.1 che riesce a raggiungere rispetto ai 4.0 di prima, la fiera dell'oc automatico senza toccà manco la LLC :stordita:



Comincia a spuntare qualcosa :)
risultati in oc (3.7 del 1600 liscio) http://imgur.com/a/lDuk3
Il tipo non è molto esperto e per ora questo è il massimo che ha riportato,

http://i67.tinypic.com/21zfwk.png

"OC to 3.7 GHz at 1.2 Vcore. Ran Prime95 for about 3 hours and it looks okay."

Questo è lo standard dei clokers attuali......il bello che ci mettono pure la faccia.

TRUTEN
25-03-2017, 11:03
Che ram hai preso? 2x16 o 4x8? Anch'io avrei intenzione di buttarmi su 32gb e non pensarci più per un bel po'...

4x8.
2x G.skill Trident Z f4-3200c16d-16gtzb

TRUTEN
25-03-2017, 11:11
ma che intenzioni ha Gigabyte ?
o stanno mettendo appunto un prodotto discretamente rodato oppure non sono interessati a fare numeri su ryzen ma smaltire le schede Intel

Ad essere sinceri la penuria di mobo vale per tutti i produttori. Asrock fino alla settimana scorsa non era neanche a listino.
Di gigabyte ce n'era qualcuna al lancio ma si sono esaurite velocemente.
In ogni caso che i produttori non fossero pronti è palese: tra nuove produzioni e bios acerbi un mese, purtroppo, passa.

@Antostorny Quasi certamente con un bios decente la situazione ram migliorerà molto.

mircocatta
25-03-2017, 11:16
Pericoloso oltre quale soglia? è strapubblicizzato sulle motherboard Asus Intel il bclk, boh

non so, io sono rimasto parecchio indiestro, sto ancora su z77!

Gioz
25-03-2017, 11:19
scusa, anche sulla x370 pro è apparsa la voce Performance BIAS con i profili per cinebench aida e geekbench? se si hai provato le differenze rispetto ad auto? io ho la b350 prime plus.
allora, provato:
preset auto 1424 cb 15, ho fatto 3 ripetizioni tutte da 1424.
attivato il preset CB15 1456, 1463, 1467
http://imgur.com/a/wDHyi

la differenza di una ventina/trentina di punti in prima run credo sia irrilevante in un utilizzo reale dell'applicazione vera finché lo scopo è quello di renderizzare un singolo frame, anche se sarebbe da vedere quanto incide a frequenze superiori.
però il "boost" da una ripetizione all'altra può essere buona cosa per chi crea animazioni, da un frame all'altro è possibile (congettura mia forse errata, quindi da prendere con le pinze) che la scena vari così poco ed abbia parti comuni che la cpu riesce a renderizzare il lavoro complessivamente in meno tempo, qui nel bench è irrilevante e fa segnare solo qualche punto extra ma tardotto in soldoni credo significhi che per scene simili o uguali successive il sistema necessità di un tempo inferiore per completare l'operazione, alla lunga su centinaia di migliaia di frames potrebbe tradursi in un margine sensibile.

P.S. aida e geekbench non so se ha senso provarli, perché onestamente non sono molto tentato di comprare la licenza per un software di benchmark ed aida ti mette delle caselle vuote durante la prova gratuita, quindi perde senso usarlo anche solo per sport.

moob1
25-03-2017, 11:27
ma che intenzioni ha Gigabyte ?
o stanno mettendo appunto un prodotto discretamente rodato oppure non sono interessati a fare numeri su ryzen ma smaltire le schede Intel

Le gigabyte sono le uniche con tutta la serie (con il bios f5f anche la gaming 5) a supportare le ram con profilo XMP senza smanettamenti strani.

Davi91
25-03-2017, 11:33
Raga è possibile che tutto questo sia voluto e pensato da AMD? Ha tenuto all'oscuro tutti fino all'ultimo, i produttori di motherboards impreparati, modelli di fascia alta a 8 core usciti per primi...a me fa pensare che sia stato voluto per ricavare il piu possibile grazie all'hype che si era creato, in modo da vendere in massa ai distributori i modelli a 8 core, nel frattempo non lasciare il tempo ai produttori di sperimentare possibili ed eventuali mod per sbloccare i core delle versioni ryzen 5. Può essere folle come pensiero ma io spero che ryzen 5 possa esser sbloccato con facilità

Gioz
25-03-2017, 11:33
paradossalmente con questo bios se setto vcore auto ad ogni riavvio vedo applicato un vcore diverso mentre prima aveva sempre il suo bel 1.18 (ho settato un bel 1.2 fisso, poi nel week end vedo un po' fin dove mi è possibile ridurre la tensione), ultima cosa di stasera:
-Cut-

in sostanza riesco ad usarle col profilo 2133 CL15 senza alcun problema, col profilo DOCP 2133 CL13 senza alcun problema(col bios prima moriva tutto), oppure settando a mano come da screen 2400 CL15(tirando i timings un po' va ma crasha a caso, settando il DOCP 2400 CL12 serve un clear cmos.

le ram sono HX424C12SB2K2/16 HyperX Savage se a qualcuno può interessare
girano anche a 2666 le ram
http://i.imgur.com/sQBRNF1.jpg

probabilmente smanettando un po' si riesce a farle funzionare come da QVL o meglio.

e magicamente reggono 1T, misteri del bios 511

Crysis90
25-03-2017, 11:37
Provato il bios 1002?

No, sto ancora "lavorando" sul 1001.
Tu lo hai montato? Notato miglioramenti?

12c/24t https://videocardz.com/67649/amd-ryzen-cpu-with-12-cores-and-24-threads-spotted

2 rumors fanno un indizio. :eek:
Stai a vedere che la storia della piattaforma X390 è vera!!! :read:

Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il buon cdmauro... :D :O

Hadar
25-03-2017, 11:49
No, sto ancora "lavorando" sul 1001.
Tu lo hai montato? Notato miglioramenti?



2 rumors fanno un indizio. :eek:
Stai a vedere che la storia della piattaforma X390 è vera!!! :read:

Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il buon cdmauro... :D :O
Questo è un altro, si parlava di 16/32 giorni fa

SpongeJohn
25-03-2017, 11:49
Questo è lo standard dei clokers attuali......il bello che ci mettono pure la faccia.

Già, il dramma comunque è che milioni di persone li seguono e pensano che sti qui sanno quello che fanno.

smoicol
25-03-2017, 12:16
Già, il dramma comunque è che milioni di persone li seguono e pensano che sti qui sanno quello che fanno.

Guarda ho avuto a che fare con il più famoso forum Svizzero molto conosciuto pure in Italia inerente a review e news del mondo tecnologico, ho toccato con mano le loro conoscenze e sono davvero uno skiaffo per chi come noi è appassionato, sanno meno di noi, ma hanno il vantaggio degli sponsor, pubblicità e hardware gratuito...vogliamo poi parlare degli youtuber? Si scende ancora di livello.
Davvero se ne salvano in pochi e il problema che quei pochi vengono pure messi in discussione.

bjt2
25-03-2017, 12:16
quindi la comunicazione fra i CCX ?
ma incide solo la frequenza o anche la latenza od entrambe ?

La latenza delle ram incide solo sulle ram ovviamente. Ma il clock del NB è bloccato a quello della ram, perciò su ryzen mettere una ram più veloce fa guadagnare più che su intel...

bjt2
25-03-2017, 12:18
ha senso quanto dici, ad ogni modo nel week end mi metto a configurare tutto manualmente, per cui il problema non si pone, facevo solo notare che con il bios prefleshato avevo sempre circa 1.18 (sbalzava un minimo da 1.177 a 1.198) mentre con il bios attuale boota anche a 1.43, sei capace di fare un boot a 1.18 ed il successivo ad 1.4: margine di errore e configurazione automatica a mio avviso un po' troppo anomala.

quello sarà un problema del bios.
Se vari il vcore da windows, si disabilita il vcore ottimale per ogni core e tutti i core vanno alla stessa tensione. Penso che sia lo stesso se lo fai da bios...

Sarebbe da provare con un wattmetro...

bjt2
25-03-2017, 12:19
Se la L3 va alla velocità del core più veloce, la L1/2 al core, occare il bus dove andrebbe a influire?

Sono un po' disorientato :sofico:

occare il bus attualmente non serve a una mazza, a parte occare oltre i 3200 le ram, perchè i moltiplicatori da bios mi pare che non vanno oltre...

bjt2
25-03-2017, 12:21
ma occare il bus non è pericoloso per le periferiche pci express e pci? almeno così è su intel, no? ho sempre saputo che bisognava fixarlo a 100mhz

purtroppo non c'è il fix pciex... Da esperimenti in giro, oltre i 107MHz il PCIe degrada a 2.0 e oltre i 130 circa degrada a 1.0...

capitan_crasy
25-03-2017, 12:22
12c/24t https://videocardz.com/67649/amd-ryzen-cpu-with-12-cores-and-24-threads-spotted

http://i.imgur.com/FYuT5Hnh.png (http://imgur.com/FYuT5Hn)

AMD Eng Sample: 2D2701A9UC9F4_32/27_N (2N 6M 24T 2.7GHz, 12x 512kB L2, 8x 8MB L3)

In poche parole è un ES ZEN da 12 core e 24 thread destinato al mercato desktop, frequenza di clock da 2.70Ghz e 3.20Ghz per il turbo core.
Ha lo stesso step produttivo di Ryzen cioè il B1 e un TDP superiore ai modelli 1800X/1700X; anche il socket è diverso dal AM4...

bjt2
25-03-2017, 12:22
No, sto ancora "lavorando" sul 1001.
Tu lo hai montato? Notato miglioramenti?



2 rumors fanno un indizio. :eek:
Stai a vedere che la storia della piattaforma X390 è vera!!! :read:

Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il buon cdmauro... :D :O

Da rumors e diagrammi in giro, la X390 è la 1P con processori a 2 MCM e quadchannel, la X399 invece è la dual socket sempre con gli stessi processori... La prima supporta 3 GPU e la seconda 6 gpu...

Cloud76
25-03-2017, 12:26
occare il bus attualmente non serve a una mazza, a parte occare oltre i 3200 le ram, perchè i moltiplicatori da bios mi pare che non vanno oltre...

eppure qualche tempo fa era stato postato un test cercando di mantenere frequenze di cpu e ram simili, salendo di bus step by step e con incrementi del bus c'erano buoni incrementi prestazionali. Non saprei però dove andarlo a recuperare.

sniperspa
25-03-2017, 12:30
In poche parole è un ES ZEN da 12 core e 24 thread destinato al mercato desktop, frequenza di clock da 2.70Ghz e 3.20Ghz per il turbo core.
Ha lo stesso step produttivo di Ryzen cioè il B1 e un TDP superiore ai modelli 1800X/1700X; anche il socket è diverso dal AM4...

Potrebbe essere un socket desktop apposito per i 12 16 cores?

capitan_crasy
25-03-2017, 12:32
Potrebbe essere un socket desktop apposito per i 12 16 cores?

Il socket è sicuramente dedicato e molto probabilmente derivante dalle versioni server...

alexsky8
25-03-2017, 12:34
La latenza delle ram incide solo sulle ram ovviamente. Ma il clock del NB è bloccato a quello della ram, perciò su ryzen mettere una ram più veloce fa guadagnare più che su intel...


quindi allo stato attuale il miglior bilanciamento sarebbe avere CPU e DDR4 a stessa frequenza ?

alexsky8
25-03-2017, 12:36
Da rumors e diagrammi in giro, la X390 è la 1P con processori a 2 MCM e quadchannel, la X399 invece è la dual socket sempre con gli stessi processori... La prima supporta 3 GPU e la seconda 6 gpu...

ma quindi avere una X390 con un 12/24 o una X399 con 2 6/12 sarebbe la stessa cosa a livello prestazionale ?

Cloud76
25-03-2017, 12:39
quindi allo stato attuale il miglior bilanciamento sarebbe avere CPU e DDR4 a stessa frequenza ?

No, è che il clock del NB è metà della frequenza ram, o, se preferisci, va esattamente alla stessa frequenza NOMINALE della ram (quella che vedi in cpuz), quindi più è alta quella e più sarà alta la velocità del NB.

Crysis90
25-03-2017, 12:39
Questo è un altro, si parlava di 16/32 giorni fa

Appunto.
Questo è un altro rumor, pure diverso.
Avvalora ancora di più il fatto che costituiscano un indizio. ;)

Ale55andr0
25-03-2017, 12:57
Secondo me manca poco all'arrivo delle Asrock (e forse anche delle Gigabyte).
Online sono comparse e molti shop le danno per dispoinbili tra fine marzo ed i primi di aprile.

Io se non avessi notato questa Taichi avrei aspettato i primi di aprile per decidere se questa o la Gigabyte K7 visto che ormai mi ero fissato per avere una top di gamma.

La k7 NON è una top di gamma, se non nel prezzo ridicolo. La taichi le è superiore globalmente ed è una vera top in dotazioni e feature

Hadar
25-03-2017, 12:59
Appunto.
Questo è un altro rumor, pure diverso.
Avvalora ancora di più il fatto che costituiscano un indizio. ;)
Infatti secondo me è quasi sicuro ormai

TRUTEN
25-03-2017, 13:09
La k7 NON è una top di gamma, se non nel prezzo ridicolo. La taichi le è superiore globalmente ed è una vera top in dotazioni e feature

Si mi ricordo la tua precisazione in passato ma, ad ora, e' la top Gigabyte.
Che poi non sia pari alle altre e' indiscutibile.

Gioz
25-03-2017, 14:00
Rise Of The Tomb Raider con palit gtx 1060 3Gb
settaggi:
http://i.imgur.com/1uQUHQn.jpg
http://i.imgur.com/OlCHhh3.jpg

tra DX11 e DX12 cambia l'occlusione ambientale, in DX12 setta HBO+

Fx6300 DX11:
http://i.imgur.com/dbaYN3x.jpg

1700 DX11:
http://i.imgur.com/fqRVfX0.jpg


FX6300 DX12:
http://i.imgur.com/DlTDghn.jpg

1700 DX12:
http://i.imgur.com/x4gfAaW.jpg

suppongo che la pessima prestazione con DX12 attivata dipenda da qualche impostazione specifica o mia configurazione di sistema anche se sono nel profilo prestazioni elevate, ho rifatto più volte il bench e gira proprio da schifo, alternativamente potrebbe essere qualcosa che riguarda il pannello Nvidia perché ad esempio settando "massime prestazioni" peggiora anziché migliorare rispetto a "prestazioni ottimali".

METRO REDUX
settaggi:
http://i.imgur.com/PUgAx3H.jpg

Fx6300
http://imgur.com/a/M8dXk

1700
http://imgur.com/a/prAS2

P.S. so che non ha grande valenza questo raffronto dato l'abbinamento cpu/gpu, ma riguardo ai giochi tanto s'è detto di tutto di più :D

ad ogni modo ora provo ad applicare i tweak che ha segnalato Grizlod per rifare questi due bench coi giochi ed un cinebench, per valutare l'eventuale incidenza come suggeritomi da Cloud76

Piedone1113
25-03-2017, 14:03
Da rumors e diagrammi in giro, la X390 è la 1P con processori a 2 MCM e quadchannel, la X399 invece è la dual socket sempre con gli stessi processori... La prima supporta 3 GPU e la seconda 6 gpu...

credo che per entrambi si tratti di monosocket.
il primo con linea dedicata contro x99 (quindi quadchannel etc)
x399 dovrebbe essere il chipset per ws delle cpu naples (quindi 8 canali ram etc)

Gioz
25-03-2017, 14:22
allora il tweak preso da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44589630&postcount=1967)

Cinebench 15:
http://imgur.com/a/pwrmS
mi ha fatto 1413 la prima run, 1424 in seconda e per finire il 1432 che si legge nello screen, quindi a parità di tutto è perfettamente in linea con il punteggio che ottengo standard senza il boost da bios per cinebench R15.

Tomb Raider
DX11:
http://i.imgur.com/NhOLk8A.jpg

Tomb Raider DX12:
http://i.imgur.com/HUSJDy6.jpg

Metro:
http://imgur.com/a/9JiSO

penso che le differenze rispetto al registro configurato in modo originale rientrino nella semplice variabilità di esecuzione dei benchmark e che quindi le chiavi aggiunte non apportino benefici, almeno stando a queste piccole e rapide prove.

Davi91
25-03-2017, 14:41
Ragazzi, è possibile che AMD rilasci nuovi chipset più avanti? Oppure la piattaforma AM4 si ferma con x370?

Cloud76
25-03-2017, 14:51
Più avanti quando? Non nei prossimi mesi...
Secondo me con Zen+

Cloud76
25-03-2017, 14:56
Ma quelli sono per workstation, non per un desktop "consumer" diciamo.
E sarà un'altro socket.

Davi91
25-03-2017, 14:56
Dovresti leggere qualche post indietro ;)

Si ricordo di aver letto qualcosa in qualche post più indietro e se non sbaglio si vociferava che ZEN+ sarebbe stato compatibile anche con AM4 e non solo con AM4+
Il mio timore deriva dal fatto che magari oggi prendendo un x370 si rimanga "Fregati", perchè non ho visto ancora nessuna scheda madre che certifica in default per esempio ram a 3600mhz

Davi91
25-03-2017, 15:04
Tu hai chiesto di nuovi chipset, e si è parlato di x399 con processori da 12/16 core...

Per quanto riguarda AM4 si vedrà cosa faranno, anche se AMD ha detto che la supporterà per un po'...

Mi auguro che venga supportata per parecchio tempo, essendo una nuova piattaforma spero che nel socket abbiano già pensato al futuro (per esempio più pin di quanti zen ne utilizzi).

newtechnology
25-03-2017, 15:07
Mi auguro che venga supportata per parecchio tempo, essendo una nuova piattaforma spero che nel socket abbiano già pensato al futuro (per esempio più pin di quanti zen ne utilizzi).

Ryzen è uscito da 20 giorni e gia si chiede quando verrà cambiato il socket?
Va bene che uno voglia "difendere" il proprio investimento ma pensare adesso a neanche un mese dal lancio se uscirà un nuovo socket valutando l'acquisto mi sembra un pò da :muro:
Io spero che non facciano come AM3 ma che cambino ogni 18 mesi il socket in modo da stare sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Per me AMD deve cambiare il socket ogni tot , non si può più permettere di restare indietro.

Nel 2018 dovrebbe partire il PCI-Express 4.0 , gia quello obbligherà AMD a rivedere le mobo.....

Davi91
25-03-2017, 15:26
Ryzen è uscito da 20 giorni e gia si chiede quando verrà cambiato il socket?
Va bene che uno voglia "difendere" il proprio investimento ma pensare adesso a neanche un mese dal lancio se uscirà un nuovo socket valutando l'acquisto mi sembra un pò da :muro:
Io spero che non facciano come AM3 ma che cambino ogni 18 mesi il socket in modo da stare sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Per me AMD deve cambiare il socket ogni tot , non si può più permettere di restare indietro.

Nel 2018 dovrebbe partire il PCI-Express 4.0 , gia quello obbligherà AMD a rivedere le mobo.....

Hai ragione, è normale che si debba tenere il passo, però per i prezzi attuali delle motherboards e per i problemi riscontrati mi darebbe parecchio sui nervi se dopo 1 anno o magari che ne so dopo pochi mesi, rilasciassero un nuovo chipset che riesca a spremere bene ryzen e poi magari per cosa? Solo perchè all'inizio fu sottovalutata la frequenza delle ram. Poi per carità io non me ne intendo granchè, le mie sono sole ipotesi, mi fa solo strano che si abbiano cosi tante difficoltà con le ram già solo a 3200mhz quando il mercato le propone a 3600 e oltre. P.s. che sia chiaro non voglio andare contro nessuno, ho anche io la scimmia di ryzen e non vedo l'ora di assemblare tutto, però mi auguro che se davvero il problema sono i bios, che risolvano al più presto!

Free Gordon
25-03-2017, 15:26
https://youtu.be/I71ov8iiDP8
84 °C @ 4.1 GHz sotto custom loop. :asd: :eek:


Devi togliere 20°, sono 64.

Glielo dicono nelle risposte...e lui manco lo sapeva... :asd:

Free Gordon
25-03-2017, 15:29
12c/24t https://videocardz.com/67649/amd-ryzen-cpu-with-12-cores-and-24-threads-spotted

12C monolitico...? :stordita: :eek:

Gioz
25-03-2017, 15:37
riprendendo il discorso dissipatore stock ed eventuale overclock, ecco perché la vedo grigia:
cpu stock, a 3.2/3.7 vcore @1.2V Tambiente di 22°C
http://i.imgur.com/41OoMth.jpg

43°C di dT a default sotto prime, sicuramente in scenari d'utilizzo normali può tenere benino, ma d'estate con una Tambiente 10°C superiore sicuramente non va bene.

paolo.oliva2
25-03-2017, 15:44
http://i.imgur.com/FYuT5Hnh.png (http://imgur.com/FYuT5Hn)

AMD Eng Sample: 2D2701A9UC9F4_32/27_N (2N 6M 24T 2.7GHz, 12x 512kB L2, 8x 8MB L3)

In poche parole è un ES ZEN da 12 core e 24 thread destinato al mercato desktop, frequenza di clock da 2.70Ghz e 3.20Ghz per il turbo core.
Ha lo stesso step produttivo di Ryzen cioè il B1 e un TDP superiore ai modelli 1800X/1700X; anche il socket è diverso dal AM4...

Non voglio creare flame... però la vedo MOLTO brutta per Intel.

La fascia 11XX AMD gliel'ha segata con un'offerta del doppio dei core allo stesso prezzo.
La fascia media, BW-E a parità di core a metà prezzo
La fascia server sembra che Naples concederà un +50% di core a circa gli stessi consumi.

Praticamente ad Intel rimaneva la fascia top desktop con X10 ora e Skylake-X X12... se poi ora scappa fuori un Ryzen X12/X16 desktop, Intel non vende più manco quella...

Tutto può succedere... l'unica mossa per Intel sarebbe Skyylake X a prezzi Zen... ma sarebbe una mazzata sui piedi.... perchè se lo fa, addio alle fab, se non lo fa, non vende.

Davi91
25-03-2017, 15:50
Sull'amazzone hanno appena messo la taichi a 260 euro :D è una tentazione

Parideboy
25-03-2017, 15:53
Devi togliere 20°, sono 64.

Glielo dicono nelle risposte...e lui manco lo sapeva... :asd:
Perché? Bug del software ryzen? Comunque mi fa morire quando "gioca" con la finestra 😂

Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
25-03-2017, 15:55
Parliamo di gente che non testa le cpu per professione http://hardware.hdblog.it/2017/03/24/AMD-Ryzen-7-1800x-recensione/
Ah e poi c'è Vikings (mi sa che sarebbe da postare nella sezione gpu) http://gamegpu.com/rpg/%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%B5%D0%B2%D1%8B%D0%B5/vikings-wolves-of-midgard-test-gpu

paolo.oliva2
25-03-2017, 15:56
Sull'amazzone hanno appena messo la taichi a 260 euro :D è una tentazione

Azzo... è una tentazione anche per me.

newtechnology
25-03-2017, 16:16
Non voglio creare flame... però la vedo MOLTO brutta per Intel.

La fascia 11XX AMD gliel'ha segata con un'offerta del doppio dei core allo stesso prezzo.
La fascia media, BW-E a parità di core a metà prezzo
La fascia server sembra che Naples concederà un +50% di core a circa gli stessi consumi.

Praticamente ad Intel rimaneva la fascia top desktop con X10 ora e Skylake-X X12... se poi ora scappa fuori un Ryzen X12/X16 desktop, Intel non vende più manco quella...

Tutto può succedere... l'unica mossa per Intel sarebbe Skyylake X a prezzi Zen... ma sarebbe una mazzata sui piedi.... perchè se lo fa, addio alle fab, se non lo fa, non vende.

Come sei drastico , io invece vedo una bella opportunità per risparmiare e accelerare l'evoluzione del muti-core per tutti gli utenti, intel i 16 core li ha gia pronti , basta prendere un xeon portarlo sulla piattaforma x299 con moltiplicatore libero , non parlarmi però di TDP perchè non sono paragonabili quelli di Intel con AMD ormai è assodato e quando torni in Africa voglio vedere che temperature fà il tuo 1800x:ciapet: .
Non sappiamo quanto TDP serva x una cpu da 16 o 32 core a pari di frequenza, perchè si aumenta la densità a pari di superficie di appoggio , tu mi aumenti i core ma l'HIS è sempre quello , quindi abbiamo un punto più caldo che non è un semplice raddoppio , eravamo convinti anche che con Ryzen i 5GHz fossero facili facili o che Kaby-Lake portasse ulteriori migliorie di IPC , ma non è cosi , quindi è tutto in discussione.

Lo so che a te piace dare Intel per spacciata , ormai penso sia chiaro il tuo odio verso il marchio , ma io vedo solo una buona scossa per il mercato avere 2 copetitor che si sfidano a colpi di tecnologia, accelerando la diffusione di cpu multi core e portando i quad-core come cpu entry-level.

Io credo che finalmente Intel abbasserà i prezzi o aumenterà i core con i prossimi procci e non sarei meravigliato di vedere gia con skylake-x una versione a 16 core in risposta a Ryzen e AMD farà uguale tutto a vantaggio nostro ,inoltre sbagli a paragonare Ryzen con Broadwell-e (architettura 2015) , ma è da paragonare con Skylake-x.

Poi ricordati , se ci sono almeno 2 competitor c'è più scelta per noi consumatori e ognuno prende ciò che preferisce.

Pensa se nei cellulari ci fosse solo Apple o Samsung?

Dai gia per scontato che mentre AMD sviluppa Naples , Intel stia li a guardare ed aspettare . Ovvio che AMD deve mostrare qualcosa sia per gli azionisti che per fiducia verso i consumatori , ma ti sei mai chiesto come mai Intel non mostra quasi mai niente e soprattutto non fa raffronti con AMD o dimostrazioni di benchmark?
Sono convinto che ne vedremo delle belle nei prossimi anni sia da parte Intel che AMD.

Certa gente dovrebbe comprarsi una barca e andare a pescare invece di trafficare con i pc :asd:

Io avrei evitato di caricare il video sul tubo...

Ale55andr0
25-03-2017, 16:19
Si mi ricordo la tua precisazione in passato ma, ad ora, e' la top Gigabyte.
Che poi non sia pari alle altre e' indiscutibile.

La serie k non è comunque mai la top della linea gigabyte, ma la serie gaming dalla 5 a salire

deadbeef
25-03-2017, 16:33
Il problema è che la Gigabyte si chiama Gaming K7

Gioz
25-03-2017, 16:55
riprendendo il discorso dissipatore stock ed eventuale overclock, ecco perché la vedo grigia:
cpu stock, a 3.2/3.7 vcore @1.2V Tambiente di 22°C
-cut-

43°C di dT a default sotto prime, sicuramente in scenari d'utilizzo normali può tenere benino, ma d'estate con una Tambiente 10°C superiore sicuramente non va bene.
con un profilo ventole più aggressivo(quella cpu in particolare settata al 50% sopra 40°C e al 100% sopra 60°C) si contiene un po' (parliamo di 2-3°C però, non molto) pagando molto quanto ad incremento di rumorosità.

Grizlod®
25-03-2017, 16:58
............................

penso che le differenze rispetto al registro configurato in modo originale rientrino nella semplice variabilità di esecuzione dei benchmark e che quindi le chiavi aggiunte non apportino benefici, almeno stando a queste piccole e rapide prove.Ti ringrazio del feedback :)
Penso che da una parte sia positivo che non apporti benefici, significa che la piattaforma viene già di default perfettamente riconosciuta, per cui ogni mio (o di altri) sbattimento risulta superfluo.

Tuttavia, se ti va, quando hai tempo, ti chiederei di modificare a mano alcune stringhe (direttamente da regedit); precisamente quelle con scritto K17, sostituendolo con Zen.

Es: AMD_K17_RootComplex, mod in, AMD_Zen_RootComplex

Pensavo potesse riconoscere il codename come tale, ma non si puo mai sapere...grazie.

Una volta modificate, premere [F5], anche se un riavvio sarebbe consigliabile e ripetere i test.


P.S. solo per chiarire, non ho apportato chiavi di registro, esistevano di default... solo valori alle stesse.

SpongeJohn
25-03-2017, 17:17
con un profilo ventole più aggressivo(quella cpu in particolare settata al 50% sopra 40°C e al 100% sopra 60°C) si contiene un po' (parliamo di 2-3°C però, non molto) pagando molto quanto ad incremento di rumorosità.

Sarei curioso di sapere come si comporta il frullino in condizioni da case tipico dell'utente medio (cioé se va bene, una singola ventola dietro in estrazione).
Non so come sei messo a circolazione d'aria nel case, ma deduco non benissimo se raffreddando la vga hai temp migliori sulla cpu.

Comunque non dimentichiamoci che sono dissipatori di serie eh, non ci si aspetta molto anche se han le lucine :stordita:

TRUTEN
25-03-2017, 17:22
La serie k non è comunque mai la top della linea gigabyte, ma la serie gaming dalla 5 a salire

Si ma il succo e' che quella offrono ora. :asd:

paolo.oliva2
25-03-2017, 17:34
Come sei drastico , io invece vedo una bella opportunità per risparmiare e accelerare l'evoluzione del muti-core per tutti gli utenti, intel i 16 core li ha gia pronti , basta prendere un xeon portarlo sulla piattaforma x299 con moltiplicatore libero , non parlarmi però di TDP perchè non sono paragonabili quelli di Intel con AMD ormai è assodato e quando torni in Africa voglio vedere che temperature fà il tuo 1800x:ciapet: .
Non sappiamo quanto TDP serva x una cpu da 16 o 32 core a pari di frequenza, perchè si aumenta la densità a pari di superficie di appoggio , tu mi aumenti i core ma l'HIS è sempre quello , quindi abbiamo un punto più caldo che non è un semplice raddoppio , eravamo convinti anche che con Ryzen i 5GHz fossero facili facili o che Kaby-Lake portasse ulteriori migliorie di IPC , ma non è cosi , quindi è tutto in discussione.

Lo so che a te piace dare Intel per spacciata , ormai penso sia chiaro il tuo odio verso il marchio , ma io vedo solo una buona scossa per il mercato avere 2 copetitor che si sfidano a colpi di tecnologia, accelerando la diffusione di cpu multi core e portando i quad-core come cpu entry-level.

Io credo che finalmente Intel abbasserà i prezzi o aumenterà i core con i prossimi procci e non sarei meravigliato di vedere gia con skylake-x una versione a 16 core in risposta a Ryzen e AMD farà uguale tutto a vantaggio nostro ,inoltre sbagli a paragonare Ryzen con Broadwell-e (architettura 2015) , ma è da paragonare con Skylake-x.

Poi ricordati , se ci sono almeno 2 competitor c'è più scelta per noi consumatori e ognuno prende ciò che preferisce.

Pensa se nei cellulari ci fosse solo Apple o Samsung?

Dai gia per scontato che mentre AMD sviluppa Naples , Intel stia li a guardare ed aspettare . Ovvio che AMD deve mostrare qualcosa sia per gli azionisti che per fiducia verso i consumatori , ma ti sei mai chiesto come mai Intel non mostra quasi mai niente e soprattutto non fa raffronti con AMD o dimostrazioni di benchmark?
Sono convinto che ne vedremo delle belle nei prossimi anni sia da parte Intel che AMD.

Io avrei evitato di caricare il video sul tubo...

Per quello che ho evidenziato... Io non avevo scritto nè spacciata, nè tantomeno fallita o altro... dico solo che se la vedrà brutta, nel senso che dovrà rivedere tutta la sua road map lato silicio. Quello che voglio intendere, è che se fatturi 20 miliardi di $ e più, puoi permetterti investimenti corposi lato silicio. In questi anni Intel ha avuto fino a 2 nodi di vantaggio sul silicio su AMD, permessi dal fatturato. Il problema è che quel fatturato oramai è cosa passata, perchè se abbassa i listini è ovvio che non potrà mai arrivare a quel fatturato, idem se non li abbassa, perchè ovviamente perderebbe quote di mercato.

Non dimentichiamoci che per il 10nm, Intel ha sborsato solamente ultimamente ben 3 miliardi di $ (come acconto) per terminare lo sviluppo.
AMD con quei 3 miliardi di $, avrebbe qualcosa come 16 milioni di die Zen a gratis e saldato l'intero costo R&D di Zen...

Quello che voglio dire è che se spendi 1000 per il silicio, quei 1000 in bilancio devono ritornare, e la cosa mi fa dubbioso perchè con il listino AMD, Intel, non potendo più prezzarli 1000$ e più, ne dovrebbe vendere una quantità tale che nemmeno se AMD sparisse, l'intero mercato PC potrebbe soddisfare.

E' questo che intendo... ed è per questo che la vedo brutta per Intel, ma non per Intel come ditta, ma per l'agglomerato attuale, con 10 fab.

Gioz
25-03-2017, 17:40
Ti ringrazio del feedback :)
Penso che da una parte sia positivo che non apporti benefici, significa che la piattaforma viene già di default perfettamente riconosciuta, per cui ogni mio (o di altri) sbattimento risulta superfluo.

Tuttavia, se ti va, quando hai tempo, ti chiederei di modificare a mano alcune stringhe (direttamente da regedit); precisamente quelle con scritto K17, sostituendolo con Zen.

Es: AMD_K17_RootComplex, mod in, AMD_Zen_RootComplex

Pensavo potesse riconoscere il codename come tale, ma non si puo mai sapere...grazie.

Una volta modificate, premere [F5], anche se un riavvio sarebbe consigliabile e ripetere i test.


P.S. solo per chiarire, non ho apportato chiavi di registro, esistevano di default... solo valori alle stesse.
dunque
http://i.imgur.com/f1KBgZ5.jpg

cinebench ha restituito 1419, 1427, 1431 quindi a mio avviso direi che rientra tutto nella variabilità standard:
http://imgur.com/a/eVv5k

Metro, stessa media fps e leggere variazioni max/min, ma credo che anche qui rientriamo nella variabilità standard:
http://imgur.com/a/JeTmI

tomb raider DX11
http://i.imgur.com/qT0VwKT.jpg

DX12
http://i.imgur.com/xc856bt.jpg

penso che rientriamo sempre nella variabilità standard osservando la media, quanto a max/min credo possa anche influire il boost della gpu nvidia che varia frequenze di molto, oltre al fatto che comunque settaggi/gtx 1060 non sono proprio lo scenario di test migliore al fine di valutare eventuale incidenza del tweak.

Sarei curioso di sapere come si comporta il frullino in condizioni da case tipico dell'utente medio (cioé se va bene, una singola ventola dietro in estrazione).
Non so come sei messo a circolazione d'aria nel case, ma deduco non benissimo se raffreddando la vga hai temp migliori sulla cpu.

Comunque non dimentichiamoci che sono dissipatori di serie eh, non ci si aspetta molto anche se han le lucine :stordita:
allora, io ho due top motor da 90 cfm e 40 dbA in immissione ed 1 phanteks 140 + una arctic 120mm(quella del A30) in espulsione su un enthoo m pro.inoltre il case fa alloggiare lo psu in basso con immissione da sotto ed espulsione sul retro, il chè incide poco sul case stesso rispetto a quanto accadrebbe in altre situazioni.

credo che la mia sia una buona configurazione in questo senso, va detto che ho ridotto a 5v le due top motor e controllato in pwm e DC le altre ventole, quindi pur avendo un' aerazione più che sufficiente non è la condizione migliore che posso creare.

sul discorso "raffreddando la vga" non ho capito cosa intendi. ho il dissipatore stock della palit dual fan.

sul fatto che sia un semplice dissi stock, è quello che mi aspettavo, siccome un utente mi ha chiesto se per me può reggere la cpu a 4GHz usandolo ho semplicemente cercato di rispondergli per quanto mi sia possibile: fermo restando sulla mia opinione precedentemente espressa che almeno un dissi da 35-40€ credo sia necessario per poter avere margine, in particolare d'estate con una Tambiente superiore di 8-12°C.

bjt2
25-03-2017, 17:52
quindi allo stato attuale il miglior bilanciamento sarebbe avere CPU e DDR4 a stessa frequenza ?

Beh, avere le ram più veloci possibile è sempre meglio, però per andare oltre i 3200 di ram devi salire di bus, attualmente...

bjt2
25-03-2017, 17:53
ma quindi avere una X390 con un 12/24 o una X399 con 2 6/12 sarebbe la stessa cosa a livello prestazionale ?

Ci sono il doppio delle linee pciex e periferiche e il doppio dei canali ram... Non credo che sia lo stesso. Inoltre non credo che vedremo modelli a 6 core, perchè è un mcm x2. Minimo 8 core.

bjt2
25-03-2017, 17:58
credo che per entrambi si tratti di monosocket.
il primo con linea dedicata contro x99 (quindi quadchannel etc)
x399 dovrebbe essere il chipset per ws delle cpu naples (quindi 8 canali ram etc)

Secondo videocardz no... Hanno trovato questi diagrammi: https://videocardz.com/67594/rumor-amd-x390-and-x399-chipsets-diagrams-leaked

L'x399 si vede che le due cpu sono separate. Però può darsi che lo stesso chip x399 possa essere usato per la monosocket naples, o forse anche la dual socket naples. Ma quei diagrammi si riferiscono a 1p e 2p quadchannel...

TRUTEN
25-03-2017, 18:11
Sull'amazzone hanno appena messo la taichi a 260 euro :D è una tentazione

Io l'ho ordinata stamattina a 296 :eek:
Fammi contattare amazon.

Grizlod®
25-03-2017, 18:16
dunque
http://i.imgur.com/f1KBgZ5.jpg

cinebench ha restituito 1419, 1427, 1431 quindi a mio avviso direi che rientra tutto nella variabilità standard:
http://imgur.com/a/eVv5k

Metro, stessa media fps e leggere variazioni max/min, ma credo che anche qui rientriamo nella variabilità standard:
http://imgur.com/a/JeTmI

tomb raider DX11
http://i.imgur.com/qT0VwKT.jpg

DX12
http://i.imgur.com/xc856bt.jpg

penso che rientriamo sempre nella variabilità standard osservando la media, quanto a max/min credo possa anche influire il boost della gpu nvidia che varia frequenze di molto, oltre al fatto che comunque settaggi/gtx 1060 non sono proprio lo scenario di test migliore al fine di valutare eventuale incidenza del tweak.

Ok, settaggi della videocard a parte credo cmq sia ininfluente.
Ti ringrazio moltissimo :)

TRUTEN
25-03-2017, 18:19
Io l'ho ordinata stamattina a 296 :eek:
Fammi contattare amazon.

Niet. Vabbhe' ci ho provato.

deadbeef
25-03-2017, 18:22
vabbè comprala a 260 e quella pagata 296 gliela mandi indietro

Crysis90
25-03-2017, 18:24
Non voglio creare flame... però la vedo MOLTO brutta per Intel.

Eh, no, ma a Gennaio qualche analista di Wall Street aveva alzato il Price Target del titolo Intel a oltre 40$. :O :D :mc:
Comunque, quando diamine pensi essere dei nostri tu e cominciare a postare qualche bench?!?!?!? :Prrr:

Certa gente dovrebbe comprarsi una barca e andare a pescare invece di trafficare con i pc :asd:

:asd: :sbonk:

Comunque, se avete mezz'ora da perdere guardatevi questo:

https://youtu.be/aACaq3C4ONY

lo si può considerare un ottimo riassunto di cosa strabiliante AMD ha portato (e porterà nei prossimi mesi) sul mercato. ;)

TRUTEN
25-03-2017, 18:24
No e' in spedizione ma il vero problema e' che non ce ne sono piu' disponibili.
Va bhe fa nulla. Altre due settimane di attesa non ho voglia di farle.

Gioz
25-03-2017, 18:26
Ok, settaggi della videocard a parte credo cmq sia ininfluente.
Ti ringrazio moltissimo :)
di niente figurati, come dicevo se avete in mente qualche test specifico provo ad accontentarvi anche per capire qualcosa in più.

Davi91
25-03-2017, 18:38
Niet. Vabbhe' ci ho provato.

Puoi annullare l'ordine però e poi riordinare a quel prezzo:cool:

SpongeJohn
25-03-2017, 18:52
allora, io ho due top motor da 90 cfm e 40 dbA in immissione ed 1 phanteks 140 + una arctic 120mm(quella del A30) in espulsione su un enthoo m pro.inoltre il case fa alloggiare lo psu in basso con immissione da sotto ed espulsione sul retro, il chè incide poco sul case stesso rispetto a quanto accadrebbe in altre situazioni.

credo che la mia sia una buona configurazione in questo senso, va detto che ho ridotto a 5v le due top motor e controllato in pwm e DC le altre ventole, quindi pur avendo un' aerazione più che sufficiente non è la condizione migliore che posso creare.

sul discorso "raffreddando la vga" non ho capito cosa intendi. ho il dissipatore stock della palit dual fan.

sul fatto che sia un semplice dissi stock, è quello che mi aspettavo, siccome un utente mi ha chiesto se per me può reggere la cpu a 4GHz usandolo ho semplicemente cercato di rispondergli per quanto mi sia possibile: fermo restando sulla mia opinione precedentemente espressa che almeno un dissi da 35-40€ credo sia necessario per poter avere margine, in particolare d'estate con una Tambiente superiore di 8-12°C.


Ma porc... dal tuo messaggio al quale avevo risposto, ho letto GPU al posto di cpu :rolleyes: :D

Grizlod®
25-03-2017, 18:56
di niente figurati, come dicevo se avete in mente qualche test specifico provo ad accontentarvi anche per capire qualcosa in più.Se puoi, y-cruncher, dalla cartella 'Binaries', provare con le varie istruzioni (quando possibile).
Vari trasferimenti di files o cartelle (gli stessi e abbastanza corposi) e cronometrare (oltre a leggere il TR). Host to host ed anche da/per drives esterni (se possibile).
Inoltre se usi l'audio integrato, quando videogiochi noti miglioramenti nel suono, anche se senti l'ambientazione più completa (con 5.1, piuttosto che stereo). Luxmark 64 (solo CPU) e Blender BMW benchmark (e/o lo stesso RYZEN).

Ma erano raffronti che bisognava fare prima di integrare il tweak.

Piedone1113
25-03-2017, 19:00
Secondo videocardz no... Hanno trovato questi diagrammi: https://videocardz.com/67594/rumor-amd-x390-and-x399-chipsets-diagrams-leaked

L'x399 si vede che le due cpu sono separate. Però può darsi che lo stesso chip x399 possa essere usato per la monosocket naples, o forse anche la dual socket naples. Ma quei diagrammi si riferiscono a 1p e 2p quadchannel...

Quel grafico è fatto male ( a mio avviso)
Su x399 vedo 8 canali ram per socket ( e non 4 come su x390)
Per ogni socket conto fino a 62 linee pce ( ogni modulo ryzen ha 24 linee, quindi non può essere un mcm da 2 die)

Non avrebbe senso l'esistenza di un dual socket economico per avere le stesse cose di una mb monosocket full naples (oltre che costerebbe molto più produrla).

paolo.oliva2
25-03-2017, 19:03
Comunque, quando diamine pensi essere dei nostri tu e cominciare a postare qualche bench?!?!?!? :Prrr:
Non affondare il coltello nella piaga, io ho già pagato tutto il 16 marzo, 1800X, CH6 e DDR4.

Se ci fosse la disponibilità della Taichi ~220€, allora farei direttamente un altro ordine di 1800X + quella mobo e 4 banchi DDR4.

Ma non mi va di strapagarla 300€ e poi non poter provare se vale la pena un 2° 1800X o un 1700...

Per il resto... mi fate tanta invidia!!!!!

alexsky8
25-03-2017, 19:09
Bene, se cominciano ad arrivare le Taichi c'e' speranza per me di montare il PC entro fine aprile, visto che voglio una ASRock e non transigo :>



Per l'arrivo degli r5 credo ci sarà migliore disponibilità

Crysis90
25-03-2017, 19:17
Non affondare il coltello nella piaga, io ho già pagato tutto.
Per il resto... mi fate tanta invidia!!!!!
:asd:

Si, Ok, ma quando ti dovrebbe arrivare la roba già ordinata e pagata??

Crysis90
25-03-2017, 19:17
https://youtu.be/705YHr1DyMw

Davi91
25-03-2017, 19:43
Ora che finalmente forse si riuscirà ad acquistare la scheda madre, sarà difficile trovare le ram a buon prezzo. Le trident rispetto al mese scorso sono aumentate tantissimo di prezzo!!

Gioz
25-03-2017, 19:50
Se puoi, y-cruncher, dalla cartella 'Binaries', provare con le varie istruzioni (quando possibile).
Vari trasferimenti di files o cartelle (gli stessi e abbastanza corposi) e cronometrare (oltre a leggere il TR). Host to host ed anche da/per drives esterni (se possibile).
Inoltre se usi l'audio integrato, quando videogiochi noti miglioramenti nel suono, anche se senti l'ambientazione più completa (con 5.1, piuttosto che stereo). Luxmark 64 (solo CPU) e Blender BMW benchmark (e/o lo stesso RYZEN).

Ma erano raffronti che bisognava fare prima di integrare il tweak.
in blender possiamo paragonare al precedente test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606663&postcount=4661

ecco il risultato attuale:
http://imgur.com/a/amqIV

ma c'è da tener conto che ho aggiornato il bios nel mentre, permettendomi di settare le ram a 2660, prima era 2133 15-15-15-35-60 2T ora è 2661 16-15-15-36-62 1T.
la differenza di 7 secondi credo sia dovuta più a questo che alla modifica del registro, una decina di minuti e aggiungo uno screen con le ram allo stesso profilo settando l'spd.

per gli altri purtroppo non ho backuppato il registro e fatto punto di ripristino, se possono andare crystal disk mark e samsung magician però posso riproporre almeno quelli e vedere se qualcosa è cambiato.

Grizlod®
25-03-2017, 19:52
@ Gioz (e chiunque voglia cimentarsi...)

Se non ti scoccia, dovresti variare la stringa:

AMD_Zen_Data_Distributor_To_Cores

in

AMD_Zen_DataFabric

oppure

AMD_Zen_DataSwitch

...dipende da come interpreta Windows...può darsi non comprenda cosa sia 'Fabric'.

Grizlod®
25-03-2017, 19:59
in blender possiamo paragonare al precedente test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606663&postcount=4661

ecco il risultato attuale:
http://imgur.com/a/amqIV

ma c'è da tener conto che ho aggiornato il bios nel mentre, permettendomi di settare le ram a 2660, prima era 2133 15-15-15-35-60 2T ora è 2661 16-15-15-36-62 1T.
la differenza di 7 secondi credo sia dovuta più a questo che alla modifica del registro, una decina di minuti e aggiungo uno screen con le ram allo stesso profilo settando l'spd.

per gli altri purtroppo non ho backuppato il registro e fatto punto di ripristino, se possono andare crystal disk mark e samsung magician però posso riproporre almeno quelli e vedere se qualcosa è cambiato.Beh, se magician carica in RAM, credo sia superfluo...
Riguardo Blender, credo sia la RAM più veloce.

Gioz
25-03-2017, 20:07
ok, fatto con ram 2133 15-15-15-35-60 2T
http://imgur.com/a/UPJAR
5 secondi meno della run "originale", 2 più di prima, probabilmente è la sola variabilità standard dovuta ai piccoli aggiustamenti di frequenza o a cosa capita da renderizzare su core fisici ed smt, non so valutare se 5 secondi su quasi 10 minuti possano essere attribuibili alle chiavi che abbiamo modificato.

letto l'altro post, provo a rinominare in AMD_Zen_DataFabric, riavvio e vediamo un cinebench che è rapido.

Gioz
25-03-2017, 20:18
@ Gioz (e chiunque voglia cimentarsi...)

Se non ti scoccia, dovresti variare la stringa:

AMD_Zen_Data_Distributor_To_Cores

in

AMD_Zen_DataFabric

in 3 run consecutive 1421, 1426, 1422

oppure

AMD_Zen_DataSwitch

...dipende da come interpreta Windows...può darsi non comprenda cosa sia 'Fabric'.
in 3 run consecutive 1415, 1428, 1421

Gioz
25-03-2017, 20:21
Inoltre se usi l'audio integrato, quando videogiochi noti miglioramenti nel suono, anche se senti l'ambientazione più completa (con 5.1, piuttosto che stereo).
questo mi era sfuggito, ho un problema di udito quindi non sono particolarmente affidabile a tal proposito.

Grizlod®
25-03-2017, 20:22
ok, fatto con ram 2133 15-15-15-35-60 2T
http://imgur.com/a/UPJAR
5 secondi meno della run "originale", 2 più di prima, probabilmente è la sola variabilità standard dovuta ai piccoli aggiustamenti di frequenza o a cosa capita da renderizzare su core fisici ed smt, non so valutare se 5 secondi su quasi 10 minuti possano essere attribuibili alle chiavi che abbiamo modificato.

letto l'altro post, provo a rinominare in AMD_Zen_DataFabric, riavvio e vediamo un cinebench che è rapido.Per quella sola stringa potrebbe (condizionale) bastare [F5].

5 sec. non significano niente.
Ti ringrazio nuovamente dello sbattimento, in quanto hai modificato...oggi sono stato a Gonzaga; c'era solo uno stand con un Ryzen, il 1700X a prezzo esagerato. Di mainboard AM4 neanche l'ombra...neppure allo stand di Asus. DDR4 c'erano delle HyperX 2133, il resto Corsair, ma siccome non mi garbano, ho preso solo un SSD economico :D

Gioz
25-03-2017, 20:32
oggi sono stato a Gonzaga...
l'ultima volta che ci sono stato mi hanno appioppato un HDD non funzionante che non sono mai riuscito a farmi sostituire :doh: , è stato parecchi anni fa :D

Grizlod®
25-03-2017, 20:36
in 3 run consecutive 1421, 1426, 1422

in 3 run consecutive 1415, 1428, 1421Ok, nessuna variazione significativa, ma forse è meglio così.


P.S. sto valutando sulla baia delle Mushkin redline che sembrerebbero single sided, ma forse è un rischio non avendo ancora ben deciso la MB e se affidarmi alla QVL.

https://s26.postimg.org/fu7fjgde1/997202f_14_f.jpg (https://postimg.org/image/ioakwwfk5/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

techfede
25-03-2017, 20:39
La L3 va già alla velocità del core più veloce. Al clock ram va l'infinity fabric...
La L3 va alla velocità del core più veloce per ogni CCX?
Questo è interessante, se si potesse avere una mappatura dei core per CCX si potrebbe cercare di fare un OC più selettivo.

giacomodonato
25-03-2017, 21:00
Stavo anch'io dando un occhio alle asrock.

Secondo voi che differenza (estetica a parte) c'è tra una taichi e la Fatal1ty X370 Professional Gaming?

Per la cronaca su qmax erano apparse e poi sparite subito tutte e due a buoni prezzi

bjt2
25-03-2017, 21:11
La L3 va alla velocità del core più veloce per ogni CCX?
Questo è interessante, se si potesse avere una mappatura dei core per CCX si potrebbe cercare di fare un OC più selettivo.

Non ne sono sicuro, perchè sono stati vaghi... Penso che la L3 vada al clock massimo di ogni core nella cpu, che dipende dal numero di core attivi e dall'XFR... Penso che esista un "clock" di L3 calcolato a priori e poi i core che possono andare ai vari p-state possibili, fino al clock massimo... La L3 deve essere in grado di servire il core più veloce, quindi a meno di andare off chip (per gli MCM, ma questo solo in futuro) penso che dipenda dal clock massimo dell'intero chip...

Ale55andr0
25-03-2017, 21:20
Il problema è che la Gigabyte si chiama Gaming K7

Cioè con la k, che sta sotto le numerate lisce. La top attuale è la gaming 5...senza k che è una "sottoserie". Se poi dio vorrà faranno gaming 7, 8 e 9

Ale55andr0
25-03-2017, 21:21
Si ma il succo e' che quella offrono ora. :asd:

Aridaje..ma sta sotto alla gaming 5 uguale nel listino gigabyte :read:

Ale55andr0
25-03-2017, 21:25
Bene, se cominciano ad arrivare le Taichi c'e' speranza per me di montare il PC entro fine aprile, visto che voglio una ASRock e non transigo :>

Mee too. Certo che se mi facevano la extreme 4...(versione lite della taichi diciamo) :(

dodie72
25-03-2017, 23:11
Vengo da una Z77 Extreme4, avrei preso quel modello a occhi chiusi, fosse esistito :>

Come non quotarti ;)

Ale55andr0
25-03-2017, 23:42
Vengo da una Z77 Extreme4, avrei preso quel modello a occhi chiusi, fosse esistito :>

La hanno completamente bypassata :banned:
Ci sta la top e poi la roba più economica. La fatality non è male come dotazioni e costruzione, ma è esteticamente oscena e resta data per ram 2933...cmq se la taichi cala a 200 come la variante intel manco ci penso...ma mi sa che non si vedrà. E pensare che prima del lancio tutti si spippolavano la storia delle mobo più economiche :doh:

mircocatta
25-03-2017, 23:54
La z77 extreme 4 è valida ma ha i suoi limiti e proprio ora mi sta dando parecchi problemi :(

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
25-03-2017, 23:55
Io intanto sto concludendo la scelta della mia scheda mamma AM4 e dato che Gigabyte non si decide a fare uscire la GA-AX370-Gaming K5:muro: , sorprendentemente andrò, anzi ritornerò, in casa MSI con la nuovissima X370 KRAIT GAMING (https://www.msi.com/Motherboard/X370-KRAIT-GAMING.html#productFeature-section)a meno di €180.

http://i.imgur.com/eQOhmL6.jpg

L'alternativa rimane la Asus PRIME X370-PRO; le altre sono troppo care...:fagiano:

Angelonero87
26-03-2017, 00:11
OVERCLOCKED AMD RYZEN 7 PERFORMANCE GUIDE (https://www.youtube.com/watch?v=VFXetkP22lE)
Video di Linus

Tony M.
26-03-2017, 07:02
domanda:

il 1700 è 3ghz stock e 3.7 turbo.
i 3.7 turbo sono all cores o solo uno o due core??

(spero che non sia già stato chiesto)

88fabio88
26-03-2017, 08:34
Cosa hanno di piu, o di meglio le asrock in confronto con le Asus sia prime sia crosshair?

Spitfire84
26-03-2017, 08:46
Non ne sono sicuro, perchè sono stati vaghi... Penso che la L3 vada al clock massimo di ogni core nella cpu, che dipende dal numero di core attivi e dall'XFR... Penso che esista un "clock" di L3 calcolato a priori e poi i core che possono andare ai vari p-state possibili, fino al clock massimo... La L3 deve essere in grado di servire il core più veloce, quindi a meno di andare off chip (per gli MCM, ma questo solo in futuro) penso che dipenda dal clock massimo dell'intero chip...

Questo potrebbe spiegare in parte l'aumento che ho riscontrato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44607914&postcount=2272) in quasi tutti i test riguardo al multi thread ratio tra la CPU a 3,2 vs 3,825 GHz.

Altrimenti cosa potrebbe essere?

Spitfire84
26-03-2017, 08:48
domanda:

il 1700 è 3ghz stock e 3.7 turbo.
i 3.7 turbo sono all cores o solo uno o due core??

(spero che non sia già stato chiesto)

3,7 è su un core, 3,2 su tutti i core.

Gioz
26-03-2017, 08:56
domanda:

il 1700 è 3ghz stock e 3.7 turbo.
i 3.7 turbo sono all cores o solo uno o due core??

(spero che non sia già stato chiesto)
a 3GHz lo vedo praticamente solo nel programma di configurazione del bios, ha una frequenza all core di 3.2 praticamente sempre e comunque e boosta a 3,7 in caso di uso del singolo core, da cui può situazionalmente salire ulteriormente di circa 50MHz con l'xfr (è una cosa pressochè istantanea e instabile, non so riportati una frequenza esatta, perchè in pratica oscilla da 3.7 del turbo "base" in su e giù).

il 1700x credo che analogamente stia pressoché sempre a 3490, almeno guardando tutti i bench di Neverlost fatti con la suite di Futuremark dove il riepilogo riporta sempre quella frequenza e lui ha specificato di averli eseguiti a default, con la differenza che sui 1700x e 1800x l'xfr dovrebbe salire un po' di più (ma comunque in maniera limitata nell'ordine di 100 MHz). non ho ancora chiaro del tutto come e quanto possa salire oltre l'xfr e quanto possa essere più stabile con un buon sistema di raffreddamento, ma anche MadMax faceva presente che fosse molto limitato sia per incremento di frequenza massima che per mantenimento di questo.

per il 1800x dovrebbe valere la stessa cosa con un all core di 3.7 ed una max frequenza del singolo core che tocca i 4.1GHz.

Gioz
26-03-2017, 09:07
FX6300 DX12:
http://i.imgur.com/DlTDghn.jpg

1700 DX12:
http://i.imgur.com/x4gfAaW.jpg

suppongo che la pessima prestazione con DX12 attivata dipenda da qualche impostazione specifica o mia configurazione di sistema anche se sono nel profilo prestazioni elevate, ho rifatto più volte il bench e gira proprio da schifo, alternativamente potrebbe essere qualcosa che riguarda il pannello Nvidia perché ad esempio settando "massime prestazioni" peggiora anziché migliorare rispetto a "prestazioni ottimali".

mi sono appena reso conto che con ryzen, Rise Of The Tomb Raider in DX12, qualità texture su "Molto Alto" satura effettivamente i 3GB di Vram della mia 1060, il chè causa il grosso calo di fps e le prestazioni inferiori rispetto al Fx6300.
le prestazioni inferiori non sono imputabili alla cpu, o forse anzi rappresentano il fatto che avendo più banda è la vga a non tenere il passo.
se a parità di tutto il resto, cambio da Molto alto ad Alto le texture gli fps medi superano quota 63, adesso non ho modo però di fare una controprova con l'Fx6300 a quel settaggio per raffrontatre le prestazioni, anche se suppongo che interessi a pochi o a nessuno.

nicolarush
26-03-2017, 09:15
No, sto ancora "lavorando" sul 1001.
Tu lo hai montato? Notato miglioramenti?



Si provato,mi sembra meglio,soprattutto lato voltaggi

Il problema invece è che sto sperimentando problemi di cold boot, appena metto le ram a 3200 (sia manualmente che col profilo d.o.c.p.) al primo riavvio fila tutto liscio ma non appena spengo il pc poi non c'è verso di farlo bootare,errore 0d e l'unico modo per ripartire è coi tasti reset o retry della mobo

Ho visto un po' in giro e credo di non essere l'unico con questi problemi :mc:

renorey
26-03-2017, 09:19
mi sono appena reso conto che con ryzen, Rise Of The Tomb Raider in DX12, qualità texture su "Molto Alto" satura effettivamente i 3GB di Vram della mia 1060, il chè causa il grosso calo di fps e le prestazioni inferiori rispetto al Fx6300.
le prestazioni inferiori non sono imputabili alla cpu, o forse anzi rappresentano il fatto che avendo più banda è la vga a non tenere il passo.
se a parità di tutto il resto, cambio da Molto alto ad Alto le texture gli fps medi superano quota 63, adesso non ho modo però di fare una controprova con l'Fx6300 a quel settaggio per raffrontatre le prestazioni, anche se suppongo che interessi a pochi o a nessuno.
Vuoi dire che la 1060 3 giga:doh: non sia future proof?:sofico:

riuzasan
26-03-2017, 09:27
Vuoi dire che la 1060 3 giga:doh: non sia future proof?:sofico:

Purtroppo no.
Visti i consumi medi attuali di ram delle ultime produzioni 4GB è il MINIMO per andare tranquilli a 1080p full quality

renorey
26-03-2017, 09:31
Purtroppo no.
Visti i consumi medi attuali di ram delle ultime produzioni 4GB è il MINIMO per andare tranquilli a 1080p full quality
Immaginavo, è che nell'estate scorsa a scheda appena uscita ho visto recensioni sul tubo da :eekk: che definivano piu che sufficienti i 3 giga per il fhd, menomale ho approfondito un pò...

Gioz
26-03-2017, 09:33
Vuoi dire che la 1060 3 giga:doh: non sia future proof?:sofico:
voglio dire semplicemente quanto espresso, che come in resident evil 7 se si riesce a spingere al massimo la gpu si possono saturare i 3Gb a meno di ridurre alcuni settaggi, penso sia scontato che anche se è molto veloce il preset ottimale non sia quello che ho impostato nei test anche se confermo di aver giocato completamente il titolo raccogliendo anche tutti i collezionabili ecc usando Molto Alto e riducendo un po' ombre/fogliame/pure hair, così come ho giocato mirror's edge catalyst al preset massimo senza saturare vram, deus ex ed altri titoli.
ma è un discorso da sezione schede video, facevo presente solo che la differenza in dx12 con l'altra mia cpu è dovuta alla vga.
ad ogni modo credo che oggi con disponibilità e prezzi attuali possa essere preferibile una 480 4Gb, ma quando mi si è bruciata la hd 7770, come espresso più volte, le 470 non erano disponibili, le 480 4Gb non si trovavano, le 480 da 8gb toccavano cifre folli, le 1060 da 6gb superavano i 270€ e questa l'ho pagata poco più di 200.

renorey
26-03-2017, 09:37
voglio dire semplicemente quanto espresso, che come in resident evil 7 se si riesce a spingere al massimo la gpu si possono saturare i 3Gb a meno di ridurre alcuni settaggi, penso sia scontato che anche se è molto veloce il preset ottimale non sia quello che ho impostato nei test anche se confermo di aver giocato completamente il titolo raccogliendo anche tutti i collezionabili ecc usando Molto Alto e riducendo un po' ombre/fogliame/pure hair, così come ho giocato mirror's edge catalyst al preset massimo senza saturare vram, deus ex ed altri titoli.
ma è un discorso da sezione schede video, facevo presente solo che la differenza in dx12 con l'altra mia cpu è dovuta alla vga.
ad ogni modo credo che oggi con disponibilità e prezzi attuali possa essere preferibile una 480 4Gb, ma quando mi si è bruciata la hd 7770, come espresso più volte, le 470 non erano disponibili, le 480 4Gb non si trovavano, le 480 da 8gb toccavano cifre folli, le 1060 da 6gb superavano i 270€ e questa l'ho pagata poco più di 200.
E come sempre non fa una piega... ;) , prima di svenarmi per la 1070 ero incuriosito dalla 1060, chiuso OT

Cloud76
26-03-2017, 09:39
3,7 è su un core, 3,2 su tutti i core.

a 3GHz lo vedo praticamente solo nel programma di configurazione del bios, ha una frequenza all core di 3.2 praticamente sempre e comunque e boosta a 3,7 in caso di uso del singolo core

CUT

per il 1800x dovrebbe valere la stessa cosa con un all core di 3.7 ed una max frequenza del singolo core che tocca i 4.1GHz.

Ma il precision boost (detto turbo) non era fino a 2 core? e da 3 in su scatta invece il maxboost all core?

street
26-03-2017, 09:42
@ gioz: Hai provato con driver vecchi?

alexsky8
26-03-2017, 09:46
E come sempre non fa una piega... ;) , prima di svenarmi per la 1070 ero incuriosito dalla 1060, chiuso OT


ma le future Vega in che fascia si collocheranno ?
la presentazione quando dovrebbe esserci ?

renorey
26-03-2017, 09:50
ma le future Vega in che fascia si collocheranno ?
la presentazione quando dovrebbe esserci ?
Io leggo molto il forum... Per i verdi andrà come una 1080 se va bene... Per i rossi:cool: Presentazione mi chiedi troppo:D ,adesso non linciatemi, ho 36 anni e gli anni del fanboysmo li ho già passati:p

Gioz
26-03-2017, 10:02
Ma il precision boost (detto turbo) non era fino a 2 core? e da 3 in su scatta invece il maxboost all core?
onestamente ho difficoltà a capirlo perché sbalza.

esempio pratico, ho buttato giù degli algoritmi semplici per far lavorare su alcuni tipi di calcolo, settato affinità su core0 e priorità tempo reale. frequenza fissa a 3.2
stessa cosa buttata in pasto al core1 con priorità tempo reale salta fra 3.2 e 3.75 (arrotondando, perché il 99,9 del bus fa arrivare ad una frequenza effettiva sui 3740MHz):
http://i.imgur.com/xp1y3U5.jpg

credo dipenda più dai core fisici/logici che vengono allocato che non dal numero di core, e siccome non so quanto intelligente sia ad oggi l'allocazione anche se amd dichiara che lo scheduler non ha problemi, noto il salto più che altro a core singolo e non in tutti i casi di utilizzo.

però bho, applicazioni scritte bene potrebbero in qualche modo forzare una condizione d'uso diversa e far attivare il precision boost su due core.

ad esempio forzando due thread su core 1 e core 3 rimane fisso a 3.2, forzandoli su core 1 e core 2 accade questo:
http://i.imgur.com/q5GXHKz.jpg

però, siccome ryzen master che sarebbe più appropriato di cpu-z, dato che restituisce la f requenza di ogni singolo core, è troppo poco reattivo per mostrare il boost istantamente non sono in grado di capire se boostano entrambi i core contemporaneamente o se lo faccia uno solo oppure ancora se sbalzino prima uno e poi l'altro in maniera alternativa, per altro leggo salti 3.2 - 3.75 sia nel singolo che con 2 thread, per cui diversamente da intel credo che la frequenza massima non venga tenuta in maniera pressoché costante ma che per come è strutturato l'xfr ci sia un continuo aggiornamento basato sul suo "polling rate" sfruttando il margine termico quasi istantaneamente, il ché rende per me davvero difficile capire esattamente come si comporta, anche se (avendo un plot temporale) la differenza tra boost/all core è paragonabile alla proiezione del risultato con frequenza di boost quasi costante.

P.S. non sono esperto nello sviluppo di test e bench sintetici, ne tanto meno ho letto eventuali pubblicazioni specifiche sull'architettura per scrivere un codice ottimizzato, quindi prendete questa prova per quello che è

Gioz
26-03-2017, 10:05
@ gioz: Hai provato con driver vecchi?
non l'ho fatto, per altro ora che me lo fai notare sono due driver diversi quelli che ho usato, deve essere uscito quello nuovo a cavallo del cambio di piattaforma e non me ne ero accorto. potrebbe influire anche ciò

Ale55andr0
26-03-2017, 10:37
domanda:

il 1700 è 3ghz stock e 3.7 turbo.
i 3.7 turbo sono all cores o solo uno o due core??

(spero che non sia già stato chiesto)


Fino a due. Con 8 si rilevano 3.2. Amd garantisce minimo 3. In oc manuale invece prendi su tutti i core anche 3.8/3.9

Gioz
26-03-2017, 10:51
Fino a due. Con 8 si rilevano 3.2. Amd garantisce minimo 3. In oc manuale invece prendi su tutti i core anche 3.8/3.9
non scende a 3 GHz nemmeno in idle se hai disattivati i risparmi energetici, e mantiene 3.2 anche durante rendering o encoding con tutti i 16 thread attivi

Ale55andr0
26-03-2017, 11:02
La z77 extreme 4 è valida ma ha i suoi limiti e proprio ora mi sta dando parecchi problemi :(

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

La sfiga capita ovunque. A parte quello una extreme z77 non ha nulla a che vedere con le attuali, come progetti e componenti. Peraltro ha pure diversi anni, ovvio che prima o poi può partire

Crysis90
26-03-2017, 11:21
Si provato,mi sembra meglio,soprattutto lato voltaggi

Il problema invece è che sto sperimentando problemi di cold boot, appena metto le ram a 3200 (sia manualmente che col profilo d.o.c.p.) al primo riavvio fila tutto liscio ma non appena spengo il pc poi non c'è verso di farlo bootare,errore 0d e l'unico modo per ripartire è coi tasti reset o retry della mobo

Ho visto un po' in giro e credo di non essere l'unico con questi problemi :mc:

Mmmhh, se deve risolvere dei problemi ma apportarne degli altri allora preferisco temere questo in attesa di uno migliore. :D

francisco9751
26-03-2017, 11:21
PRIMA MOBO itx X370

Biostar X370GTN (http://hardware.hdblog.it/2017/03/26/Biostar-X370GTN-scheda-madre-ryzen/)

http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id566120_1.jpg

bjt2
26-03-2017, 11:23
Questo potrebbe spiegare in parte l'aumento che ho riscontrato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44607914&postcount=2272) in quasi tutti i test riguardo al multi thread ratio tra la CPU a 3,2 vs 3,825 GHz.

Altrimenti cosa potrebbe essere?

Ma a 3.2 era fissa oppure con il turbo? Perchè nel secondo caso si spiega subito: a default il turbo ratio è minore perchè il clock in multi è più basso. In OC invece il clock è sempre lo stesso, quindi il ratio è maggiore...

Gioz
26-03-2017, 11:37
3dmark firestrike
Fx6300 a 5GHz
http://www.3dmark.com/fs/11341733

1700 stock
http://www.3dmark.com/3dm/18866634

Galcone
26-03-2017, 11:56
Non vi sento mai nominare le Biostar... Sono così inferiori rispetto alle altre marche?

SpongeJohn
26-03-2017, 12:02
Capitano le MSI montano tutte dalla prima all'ultima dei fet abbastanza scarsi, io le eviterei.
Anche la titanum da 300€ monta gli stessi fet della B350M Mortar da 80€ e questo mi sembra una presa per il oluc. :)
La Asus Prime X370 Pro invece monta dei fet di alto livello (nexfet ti) e penso sia l'unica della fascia 150-180€ a montare dei fet così buoni, sono gli stessi delle crosshair, della taichi e della fatal1ty pro.

Msi ha rilasciato 6 nuove schede giusto questa settimana, la krait è una di queste.
Sui vrm montati da queste nuove mainboard non sono ancora riuscito a trovare informazioni. Spero non siano i soliti noti :fagiano:

Gioz
26-03-2017, 12:08
Non vi sento mai nominare le Biostar... Sono così inferiori rispetto alle altre marche?
la GT7 in pratica è la mobo con il miglior comparto di alimentazione sulle fasi cpu/soc.
quanto a bios, supporto ed altri fattori BHO

dalla GT5(sia X370 che B350) in giù il comparto di alimentazione dovrebbe essere equivalente[stesso controller e stessi mosfet] alla gigabyte B350 gaming 3, e rispetto a questa mi pare che stando alle schede tecniche offrano qualcosa in meno e/o qualcosa di diverso, ma non ho spulciato a fondo.

Aggiungo:
Msi ha rilasciato 6 nuove schede giusto questa settimana, la krait è una di queste.
Sui vrm montati da queste nuove mainboard non sono ancora riuscito a trovare informazioni. Spero non siano i soliti noti :fagiano:
però se li mettono sulla titanium da oltre 300€(quasi 400 al lancio) a pensar male non si fa poi gran peccato

Grizlod®
26-03-2017, 12:30
3dmark firestrike
Fx6300 a 5GHz
http://www.3dmark.com/fs/11341733

1700 stock
http://www.3dmark.com/3dm/18866634E' un po strano il graphics score di Ryzen, anche se cmq un FX @ 5 GHz, spinge ancora bene :)
Di sicuro Firestrike usa pochi core durante i GS; li usa tutti solamente col Physics...

Ad ogni modo se il 1700 opera @ 3400 MHz durante il bench, ci sono pur sempre 1,5 GHz di differenza...mica poco.

Cloud76
26-03-2017, 12:37
Ad ogni modo se il 1700 opera @ 3400 MHz durante il bench, ci sono pur sempre 1,5 GHz di differenza...mica poco.

Dovrebbe essere poco meno di 3200Mhz per il 1700 :)

Gioz
26-03-2017, 12:37
E' un po strano il graphics score di Ryzen, anche se cmq un FX @ 5 GHz, spinge ancora bene :)
Di sicuro Firestrike usa pochi core durante i GS; li usa tutti solamente col Physics...

Ad ogni modo se il 1700 opera @ 3400 MHz durante il bench, ci sono pur sempre 1,5 GHz di differenza...mica poco.
la cpu va a 3.2(quella di Neverlost, 1700X, gira a 3400 circa e fa circa mille e qualcosa punti physics in più), la differenza di graphic score (a parità di core clock della gpu) credo sia dovuta al memory clock (se ci badi il bench riporta frequenza ram inferiore), non so come mai ma con il preset delle frequenze settato in modo uguale su afterburner la vram corre meno.
ad ogni modo il graphic score è strettamente legato a vram e gpu, la differenza sensibile lato cpu in questo caso sta nel physics e nel combined.

che poi anche il graphic 1 è un 61.3 fps vs 60,61 fps, mentre il 2 è 52.21 fps vs 51,94 fps, che probabilmente rientra nella variabilità dovuta anche al fatto che queste gpu non hanno il core a frequenza fissa ma boostano finchè hanno margine termico, è plausibile che con l'fx6300 siccome in inverno avevo una Tambiente inferiore riuscisse a spingere oltre rispetto ad ora che ho 22°C.

alexsky8
26-03-2017, 12:41
dalla GT5(sia X370 che B350) in giù il comparto di alimentazione dovrebbe essere equivalente[stesso controller e stessi mosfet] alla gigabyte B350 gaming 3, e rispetto a questa mi pare che stando alle schede tecniche offrano qualcosa in meno e/o qualcosa di diverso, ma non ho spulciato a fondo.



a me piace la gigabyte B350 gaming 3 il problema è che non se ne trovano in giro :sofico:
di sto passo arriverà Natale :sofico:

Gioz
26-03-2017, 12:45
a me piace la gigabyte B350 gaming 3 il problema è che non se ne trovano in giro :sofico:
di sto passo arriverà Natale :sofico:
già, aspetto rimborso per averla pagata ad un negozio che mi ha indicato disponibilità pur non avendola e non spaendo quando e se riuscirà ad averla, e l'annullamento da un altro negozio che la segna come disponibile e mi ha segnalato arrivo previsto da 4-5 giorni al 19 settembre.

nicolarush
26-03-2017, 12:49
Mmmhh, se deve risolvere dei problemi ma apportarne degli altri allora preferisco temere questo in attesa di uno migliore. :D

in realtà lo stesso problema ce l'ho anche col 1001, ho visto che molti alzano il vsoc
ad ogni modo ho risolto, ram a 3200 ma timings in auto (e quindi 39,16,16,16 e 1T invece di 34,14,14,14 e 1T) :)

alexsky8
26-03-2017, 12:51
già, aspetto rimborso per averla pagata ad un negozio che mi ha indicato disponibilità pur non avendola e non spaendo quando e se riuscirà ad averla, e l'annullamento da un altro negozio che la segna come disponibile e mi ha segnalato arrivo previsto da 4-5 giorni al 19 settembre.

in questi casi mi fido solo di Amazon quando l'ha disponibile
ora la sto monitorando poi vediamo tanto non ho fretta ma come scheda a me piace anche se non costa pochissimo per essere una B350

Gioz
26-03-2017, 12:57
in questi casi mi fido solo di Amazon quando l'ha disponibile
ora la sto monitorando poi vediamo tanto non ho fretta ma come scheda a me piace anche se non costa pochissimo per essere una B350
diversamente eprice segnava "consegna domani" ma aveva solo 2 pezzi e alal fine ho optato per la asus prime x370-pro effettivamente spedita al volo.

Gioz
26-03-2017, 13:25
la cpu va a 3.2(quella di Neverlost, 1700X, gira a 3400 circa e fa circa mille e qualcosa punti physics in più), la differenza di graphic score (a parità di core clock della gpu) credo sia dovuta al memory clock (se ci badi il bench riporta frequenza ram inferiore), non so come mai ma con il preset delle frequenze settato in modo uguale su afterburner la vram corre meno.
ad ogni modo il graphic score è strettamente legato a vram e gpu, la differenza sensibile lato cpu in questo caso sta nel physics e nel combined.

che poi anche il graphic 1 è un 61.3 fps vs 60,61 fps, mentre il 2 è 52.21 fps vs 51,94 fps, che probabilmente rientra nella variabilità dovuta anche al fatto che queste gpu non hanno il core a frequenza fissa ma boostano finchè hanno margine termico, è plausibile che con l'fx6300 siccome in inverno avevo una Tambiente inferiore riuscisse a spingere oltre rispetto ad ora che ho 22°C.
ad esempio adesso segna minor frequenza gpu e maggior frequenza vram http://www.3dmark.com/3dm/18868288
ma ottengo punteggio superiore nel graphic, segna anche maximum turbo a 3.7GHz ma in realtà non c'è condizione di single thread stretta da attivarlo ed in fatti il physics è allienato a prima dove segnava 3.2Ghz.

variabilità standard del test/frequenze della geforce con il suo boost automatico.

capitan_crasy
26-03-2017, 13:33
Capitano le MSI montano tutte dalla prima all'ultima dei fet abbastanza scarsi, io le eviterei.
Anche la titanum da 300€ monta gli stessi fet della B350M Mortar da 80€ e questo mi sembra una presa per il oluc. :)
La Asus Prime X370 Pro invece monta dei fet di alto livello (nexfet ti) e penso sia l'unica della fascia 150-180€ a montare dei fet così buoni, sono gli stessi delle crosshair, della taichi e della fatal1ty pro.

Qui bisogna fare un po di chiarezza...
Le Asus avranno anche componenti migliori ma lo vediamo, che tra BIOS diversamente buoni e frequenze memorie che non si alzano neanche con un overdose di viagra, è un bagno di sangue!:mad:
La mia prima scelta rimane Gigabyte (che anche in quel caso la lista sulle compatibilità RAM è un bollettino di guerra:rolleyes: ), che però non fa uscire una scheda X370 con un prezzo decente.
ASRock sono purtroppo introvabili e quelle poche disponibili o in listino te le fanno pagare il più del dovuto, le Biostar le considero solo se me le regalano.:asd:
Che ci rimane?
MSI avrà componenti scrausi sulla carta, il che non significa minor durata nel tempo (parlo delle versioni AM4) ma sicuramente tra tutte le citate marche è la sola ad aver presentata una linea ben fornita e disponibile su tutti i mercati sul socket AM4.
Calcola che il mio sistema come priorità deve fare il meno rumore possibile (ad aria) e questo influenzerà anche l'overclock della CPU, compreso il suo Vcore.
Per farti un esempio se prenderò un 1700 la frequenza del "Precision Boost" sarà la base di partenza per il mio overclock a Vcore default; se il rapporto temperatura, Vcore, rumore sarà soddisfacente allora avrò raggiunto il mio obbiettivo e se poi riuscirò ad alzare il clock e/o Vcore senza alzare la "voce" delle ventole allora sarà grasso che cola.
Ce da dire che in queste condizioni NON spendo 200 euro di RAM, che poi personalmente il minimo sindacale sono i 2666Mhz; non che l'overclock a 3200 mi faccia schifo ma ora come ora non ci sono le condizioni (e secondo me non ce ne saranno per questa prima generazione di ZEN) per rischiare una spesa del genere senza la sicurezza del risultato.

Gioz
26-03-2017, 13:58
allora, altro test confronto con FX6300, 7Zip 204 NEF della nikon D7000 (7 cartelle, da cui i 211 file x 3,5Gb totali che segnala la tabella proprietà)
FX6300 @4.5GHz
settaggi
http://i.imgur.com/unZWuPC.jpg

fine compressione
http://i.imgur.com/mjTGhIj.jpg

1700 stock
settaggi
http://i.imgur.com/hSHb6Hz.jpg

fine compressione
http://i.imgur.com/aEWJhKC.jpg

1700 stock TEST2
settaggi
http://i.imgur.com/C7zH2ik.jpg

fine compressione
http://i.imgur.com/FZnFW3M.jpg

nel primo test ho settato 6 Thread sia su FX6300 che 1700 perché con questi parametri è quanto concesso al massimo da 8GB di ram senza file paging su HDD o SSD.

nel secondo caso con 1700 ho settato 11 Thread poiché è il massimo concesso con questi parametri e 16GB di ram senza file paging su HDD o SSD, per utilizzare 16 Thread pè necessario avere circa 24GB di ram o file paging attivo (ma le prestazioni decadono, almeno con il mio samsung evo 850 da 250 GB).

Aggiungo
P.S. mettete in conto 2 secondi extra in ogni caso a fine test, perché quando arriova a 0 il contatore finalizza l'operazione in quel tempo.

Domani dovrebbe arrivare anche a me la prime, mi interesserebbe capire se il vcore resta alto come nella crosshair o no.
con il bios preflashato a me settava 1.18 ed oscillava tra 1.188 ed 1.22 circa, con il bios 511 (che mi permette di attivare il docp 2133, settare manualmente 2400 CL15 2T, 2660 CL16-15-15-36 1T) ad ogni riavvio spazia da 1.18 a 1.48 se la lascio su auto, ma inizialmente ho messo un bel 1.2 manuale che ora ho calato ad 1.17(sto gradualmente valutando quando posso ridurre la tensione di alimentazione mantenendomi stabile con le frequenze stock, per overclock al momento sto totalmente ignorando qualsiasi cosa perchè il mio interesse principale è capire esattamente come funziona a livello standard, poi appena possibile cambio pompa/sistemo la staffa e passo a liquido o per lo meno ad un dissipatore decente, al momento mi è economicamente difficile spingermi oltre con le spese quindi tralascio quella parentesi)

Gioz
26-03-2017, 14:06
Qui bisogna fare un po di chiarezza...
Le Asus avranno anche componenti migliori ma lo vediamo, che tra BIOS diversamente buoni e frequenze memorie che non si alzano neanche con un overdose di viagra, è un bagno di sangue!:mad:
La mia prima scelta rimane Gigabyte (che anche in quel caso la lista sulle compatibilità RAM è un bollettino di guerra:rolleyes: ), che però non fa uscire una scheda X370 con un prezzo decente.
ASRock sono purtroppo introvabili e quelle poche disponibili o in listino te le fanno pagare il più del dovuto, le Biostar le considero solo se me le regalano.:asd:
Che ci rimane?
MSI avrà componenti scrausi sulla carta, il che non significa minor durata nel tempo (parlo delle versioni AM4) ma sicuramente tra tutte le citate marche è la sola ad aver presentata una linea ben fornita e disponibile su tutti i mercati sul socket AM4.
Calcola che il mio sistema come priorità deve fare il meno rumore possibile (ad aria) e questo influenzerà anche l'overclock della CPU, compreso il suo Vcore.
Per farti un esempio se prenderò un 1700 la frequenza del "Precision Boost" sarà la base di partenza per il mio overclock a Vcore default; se il rapporto temperatura, Vcore, rumore sarà soddisfacente allora avrò raggiunto il mio obbiettivo e se poi riuscirò ad alzare il clock e/o Vcore senza alzare la "voce" delle ventole allora sarà grasso che cola.
Ce da dire che in queste condizioni NON spendo 200 euro di RAM, che poi personalmente il minimo sindacale sono i 2666Mhz; non che l'overclock a 3200 mi faccia schifo ma ora come ora non ci sono le condizioni (e secondo me non ce ne saranno per questa prima generazione di ZEN) per rischiare una spesa del genere senza la sicurezza del risultato.
le ram vanno bene se prendi quelle certificate/testate, girando i vari forum e le recensioni trovi già un buon riscontro, spesso non riesci a sfruttarle però al loro massimo e ti tocca calare i timings o la frequenza.
molte pagine fa avevo linkato i test stessi di Gskill con le sue Xflare fatti proprio su Asus CH6 nonostante pre relascio pareva la peggiore in tal senso.
se badi al topic in overclock anche madMax con la tomhawk ed altri utenti con le gigabyte hanno circa gli stessi problemi attualmente, quindi non so fino a che punto sia un bagno di sangue e con cosa esattamente.

Kingstone ho notato ieri che sul sito riporta banchi di ram che garantisce compatibili ai parametri XMP su varie mobo AM4, se fai la ricerca ram settando una mobo ti escono quelle che sono garantite e mi pare più affidabile dei QVL ufficiali cercando riscontri sui forum.

ad ogni modo nessuno credo voglia insinuare che le MSI siano pessime schede madri, anzi ad onore del vero sembrano le prime ad integrare la possibilità di configurare il profilo specifico per AMD lato ram, però purtroppo è un dato di fatto che utilizzino su tutta la line up i mosfet NIKOS che sono noti per cedere, il ché comunque non significa che prendendo una MSI sicuramente ti partirà la mobo.

onestamente quando mi han proposto la tomahawk anziché la giga perché già pagata ho rifiutato per via dei 4 sata on board, del qvl ed incapacità di fornirmi ram compatibili da stesso listino del negozio e del dac audio, non tanto per i mosfet e le fasi di alimentazione in se o paura che potessero scoppiare.

TRUTEN
26-03-2017, 14:19
Cioè con la k, che sta sotto le numerate lisce. La top attuale è la gaming 5...senza k che è una "sottoserie". Se poi dio vorrà faranno gaming 7, 8 e 9

Veramente a me la K7 sembra sopra la 5: è identica per la sola differenza avere il clkgen addizionale.