PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Mparlav
12-02-2018, 17:06
Lo sapete, vero, che a distanza di visione di una tv servono 20 decimi di acuità visiva (ossia nessuno di noi li ha) per vedere il dettaglio 4k, che quindi, risulta del tutto "fumo negli occhi"?
Oppure uno schermo superiore agli 80" a 3 metri classici di distanza divano-tv...

Siamo OT
O scrivi 20/20, unità Snellen USA oppure 10/10, unità Monoyer europea.
20/10 è un'altra cosa.

A 10/10, con o senza lenti, tendenzialmente dovrebbero starci tutti, salvo situazioni particolari.

In ogni caso non serve un 80" quella distanza per il 4K.
Non voglio addentrarmi oltre nel discorso, altrimenti non si finisce più.

Ma per farla breve, io preferirei poter contare sull'hdmi 2.0, uno standard di quasi 5 anni anche solo per poter sfruttare a pieno una TV comprata negli ultimi 2 anni o perchè voglio l'HDR10.

Neverlost
12-02-2018, 17:08
https://www.macitynet.it/test-la-gpu-amd-vega-dei-futuri-imac-pro-evidenziano-velocita-superiori-alla-nvidia-titan-xp/


:O :O :O :O :O giammy dove sei?:cool:

conan_75
12-02-2018, 17:17
Non sono saldate :/

]

Non trovo info al riguardo...

descartes2
12-02-2018, 17:19
nelle nuove apu è presente i supporto ad hsa?

bagnino89
12-02-2018, 17:21
Davvero non sono saldate? Anche AMD è passata alla pasta del capitano?

Ryddyck
12-02-2018, 17:22
Non trovo info al riguardo...
AMD also notes it has transitioned to a revised CPU package and a traditional nonmetallic TIM for the 2400G and 2200G.
https://www.extremetech.com/computing/263683-amd-ryzen-5-2400g-review-best-blend-cpu-gpu-performance-weve-ever-seen

Wärmeleitpaste lässt die Temperaturen steigen

Einen weiteren und bisher nicht thematisierten Unterschied zu den großen Ryzen für den Desktop-PC gibt es unter der Haube des Heatspreaders: Statt den Prozessor-Die mit eben diesem Heatspreader zu verlöten, um die bestmögliche Wärmeübertragung zu gewährleisten, nutzt AMD bei den APUs wie Intel bei Core Wärmeleitpaste. Dies hat dem Hersteller zufolge in erster Linie Kostengründe, denn bei einer 99-US-Dollar-APU ist jeder noch so kleine Beitrag entscheidend, um wirtschaftlich konkurrenzfähig am Markt zu sein. Bei einer CPU mit einer TDP von 65 Watt sei die Wärmeleitpaste aber kein kriegsentscheidendes Verkaufsargument, betont AMD.
https://www.computerbase.de/2018-02/ryzen-3-2200g-5-2400g-test-amd-raven-ridge/3/#abschnitt_waermeleitpaste_laesst_die_temperaturen_steigen

ZanteGE
12-02-2018, 17:23
Non sono saldate :/

Qui c'è qualcosa se può interessare https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_raven_ridge_ryzen_3_2200g_and_ryzen_5_2400g_review/2
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_raven_ridge_ryzen_3_2200g_and_ryzen_5_2400g_review/4

Interessanti !

Ma se le info di questo vecchio articolo https://www.tomshw.it/test-ryzen-5-1600x-84775-p2 sono poi state poi confermate ... quel 10% di miglioramento nella L3 potrebbe davvero dipendere dal singolo CCX (non è impossibile che un 10% dei thread passasse da uno all'altro).
A questo punto giusto per non accontentarsi mai ... non vedo l'ora che passino sti due mesi per vedere se gli Zen+ avranno almeno questi miglioramenti :D

Ryddyck
12-02-2018, 17:25
Fonte?
Editato sopra, ricontrolla

Ryddyck
12-02-2018, 17:28
Prima che qualcuno inizi ad impazzire in merito ad un probabile zen refresh non saldato con l'indio, AMD ha già risposto
Before this turns into panic: the decisions you make for mainstream products are not always the same decisions for enthusiast products. :) Have faith.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7x15bh/are_the_2200g_and_2400g_moving_away_from_solder/du4verb/

Non so voi ma io avrei fatto pagare 100$ o 170$ tondi tondi per la saldatura (e non 99$ o 169$) :/

MisterG
12-02-2018, 17:28
Ho visto che sono arrivate sul mercato le nuove apu ma le mb con i nuovi chipset quando arrivano?

Ryddyck
12-02-2018, 17:31
Interessanti !

Ma se le info di questo vecchio articolo https://www.tomshw.it/test-ryzen-5-1600x-84775-p2 sono poi state poi confermate ... quel 10% di miglioramento nella L3 potrebbe davvero dipendere dal singolo CCX (non è impossibile che un 10% dei thread passasse da uno all'altro).
A questo punto giusto per non accontentarsi mai ... non vedo l'ora che passino sti due mesi per vedere se gli Zen+ avranno almeno questi miglioramenti :D
Sempre su Tom'sHW http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-2400g-zen-vega-cpu-gpu,5467-2.html

Juanito.82
12-02-2018, 17:32
ho letto un po' di review ma qualquadra non cosa, le 8cu e le 11cu nonostante il 30% di unità in più accompagnate da frequenza maggiore vanno solo leggeremente meglio.
problemi di banda?
problemi di quantità di ram?
per il resto soluzioni eccezionali potenza, cpu quasi a livello degli i7 fino alla scorsa generazione (erano 4/8 anche loro) che per uso base è a dir poco tanta e gpu di fascia bassa.
a quel prezzo must buy.

però con l'adesivo per dentiere si sono fatti un bell'autogol.
se siete tanto pezzenti da avere una differenza sensibile nel bilancio per quei 50cents di saldatura fate pagare la cpu anche 5€ in più e andate a c****e, per una cosa tanto da barboni si incentiva ad invalidare la garanzia facendo delid.
che dal loro punto di vista è ottimo, ma dal punto del cliente è una porcata

Mparlav
12-02-2018, 17:33
Davvero non sono saldate? Anche AMD è passata alla pasta del capitano?

Su Ryzen 2400/2200G.

Per le cpu Amd future, aspettiamo di vederle in commercio.

digieffe
12-02-2018, 17:37
non so se quella di hwup sia una recensione o una preview...

sono andato avanti grazie ai link di ryddyk e mparlav, ma non ho visto i test setup. Dunque, in generale o nello specifico (a voi la scelta), stanno facendo i test con le patch spectre e meltdown (OS e Bios) ? altrimenti non si può capire bene di cosa stiamo parlando.

ho notato che a parità di ram (3200) se la batte col 1500X ed 8100, invece risente di ram più lente (forse per la minore cache)

capitan_crasy
12-02-2018, 17:42
Ricapitoliamo:

- Consuma un bel po', sopratutto visto il paragone con un 1500x: a tratti supera un 8700k...mi pare che consumi più della classica soluzione 1400/8400+ 1030

Ma assolutamente no...

https://i.imgur.com/KBrc7Y7.jpg



-hdmi rimane 1.4 e le mb attuali non funzionano out of the box...e questo è molto male.

Fonte?

bagnino89
12-02-2018, 17:42
Su Ryzen 2400/2200G.

Per le cpu Amd future, aspettiamo di vederle in commercio.Probabilmente non lo saranno, su queste APU sono andati al risparmio.

ZanteGE
12-02-2018, 17:44
Sempre su Tom'sHW http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-2400g-zen-vega-cpu-gpu,5467-2.html

Grazie !

Se ho inteso bene sostengono che non possono essere certi che il miglioramento venga solo dal singolo CCX, o anche da miglioramento design architettura, ma se lo aspettano anche da quest'ultimo !

Se restano speranzosi loro non ho problemi a sperare ancora anche io :D

conan_75
12-02-2018, 18:00
Una risoluzione fullhd su un monitor 4k non è interpolazione, è semplice 2x, in pratica il tv 3840x2160 usa 4 pixel per fare un punto. Si vede perfettamente (come si vedrebbe su un 1920x1080 di pari formato).

Windows o la tv (a tua scelta) applicano sempre un filtraggio.

Fonte...io, ci ho sbattuto sopra non poco...

digieffe
12-02-2018, 18:00
avete trovato bench comparativi con frequenza fissa (per IPC) ?

Ryddyck
12-02-2018, 18:05
avete trovato bench comparativi con frequenza fissa (per IPC) ?
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,8.html

Anche se sinceramente non mi convince più di tanto, in alcune recensioni sembra andare di più a stock rispetto al 1500X

capitan_crasy
12-02-2018, 18:14
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,8.html

Anche se sinceramente non mi convince più di tanto, in alcune recensioni sembra andare di più a stock rispetto al 1500X

Non c'è un aumento di IPC, le percentuali sono fin troppo risicate per non essere imputabili ad altri fattori...
Ma non c'è niente di nuovo sotto il sole, l'architettura è quella e il per il resto sono dettagli legati al marketing...

Ryddyck
12-02-2018, 18:44
Beh ma dipende con quale software si cerca di misurare l'ipc e chi ha fatto la recensione...

EDIT: per capirne qualcosa
Guru 3D su cinebench in single thread - 2400G stock + gskill flare x 3200 cl14 2x8GB (https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx) - Gigabyte AB350N wifi
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,8.html
Xfastest su cinebench in single thread - 2400G stock + gskill trident z 3200 2x8GB (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr o https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzrx) - Gigabyte AB350N wifi
https://news.xfastest.com/review/46276/amd-ryzen-5-2400g-r3-2200g/

Per dirti anche su cpuz ci sono delle piccole differenze, la configurazione è praticamente uguale e se prendiamo come riferimento cinebench 10punti a stock sono tipo 100 MHz di differenza... ovviamente non si sa fino a che punto agiva l'xfr ed il precision boost e si spera che durante il test non c'erano software aperti che comportano delle differenze eclatanti.

capitan_crasy
12-02-2018, 18:57
Beh ma dipende con quale software si cerca di misurare l'ipc e chi ha fatto la recensione...

Ok ma dipende da altri fattori...
Se prendi i risultati di Ryzen fatti un anno fa e li paragoni oggi qualche punto in percentuale in più rischi di averlo, anche con la stessa CPU...
Fin dall'inizio questa APU è sempre stata un "semplice" Quad core ZEN1 con una Vega 11CU nello stesso pezzo di silicio e al di là dei vantaggi dell'insieme (che sono tanti) IPC è quello perchè l'architettura è quella...

paolo.oliva2
12-02-2018, 20:15
Prova a riflettere, un monitor da 20" lo usi a 1,5m?

Lascia perdere quello che si fa, ma conta quello che si dovrebbe fare.
Con i monitor CRT, la corretta distanza era 3 volte la diagonale, me lo ricordo bene perchè negli anni 90 avevo avuto una discussione con un cliente perchè al figlio gli facevano male gli occhi e lui pretendeva che gli ritirassi il monitor (un Sony, cacchio) perchè... quello che vendevo non era materiale buono, al che avevo fatto fare una perizia ad un oculista ed il problema era che il figlio stava attaccato al monitor e non a 3 volte la diagonale.

Io che davanti ai monitor ci ho passato la vita, se stassi ad 1 metro da un televisore da 40", dopo 30 minuti avrei gli occhi da zombi

unnilennium
12-02-2018, 20:27
Ok ma dipende da altri fattori...
Se prendi i risultati di Ryzen fatti un anno fa e li paragoni oggi qualche punto in percentuale in più rischi di averlo, anche con la stessa CPU...
Fin dall'inizio questa APU è sempre stata un "semplice" Quad core ZEN1 con una Vega 11CU nello stesso pezzo di silicio e al di là dei vantaggi dell'insieme (che sono tanti) IPC è quello perchè l'architettura è quella...

come non essere d'accordo, almeno adesso si vede la potenzialità ache del core grafico, che sulle apu mobile era limitato dalle assurde limitazioni al tdp che hanno messo, anche solo per non dover ridisegnare il raffreddamento dei vari notebook... ne esce una bella piattaforma, anche se il costo della ram è sempre abnorme a prescindere dalla piattaforma...

TheDarkAngel
12-02-2018, 20:29
Lascia perdere quello che si fa, ma conta quello che si dovrebbe fare.
Con i monitor CRT, la corretta distanza era 3 volte la diagonale, me lo ricordo bene perchè negli anni 90 avevo avuto una discussione con un cliente perchè al figlio gli facevano male gli occhi e lui pretendeva che gli ritirassi il monitor (un Sony, cacchio) perchè... quello che vendevo non era materiale buono, al che avevo fatto fare una perizia ad un oculista ed il problema era che il figlio stava attaccato al monitor e non a 3 volte la diagonale.

Io che davanti ai monitor ci ho passato la vita, se stassi ad 1 metro da un televisore da 40", dopo 30 minuti avrei gli occhi da zombiNon c'è nessun dovrebbe, è una delle tante baggianate che si sono inventate le persone.

paolo.oliva2
12-02-2018, 21:45
Non c'è nessun dovrebbe, è una delle tante baggianate che si sono inventate le persone.

http://www.magnadyne.eu/calcolare-la-distanza-ottimale-visione/
https://www.monclick.it/magazine/scelta-dimensione-tv-led

ti ho elencato i primi 2, ma la ricerca da Circa 467.000 risultati (0,43 secondi)

Gyammy85
12-02-2018, 21:58
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7x33eu/ryzen_2400g_and_2200g_are_amazons_best_selling/

Già bestseller, ma ovviamente saranno tutti fanboy con le bistecche di cernia sugli occhi.

Roland74Fun
12-02-2018, 22:15
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7x33eu/ryzen_2400g_and_2200g_are_amazons_best_selling/

Già bestseller, ma ovviamente saranno tutti fanboy con le bistecche di cernia sugli occhi.
Ho visto un po' di rewiev. Un prodotto altamente competitivo specialmente in virtù della la sua scheda grafica.
Ti fai un pc low badget performante in tutto. Nei giochi, dettagli intelligenti, monitor freesync da 150 euro e vavaffanzucca a tutti. Miner compresi.

Nautilu$
12-02-2018, 22:57
http://www.magnadyne.eu/calcolare-la-distanza-ottimale-visione/
https://www.monclick.it/magazine/scelta-dimensione-tv-led

ti ho elencato i primi 2, ma la ricerca da Circa 467.000 risultati (0,43 secondi)

stai confondendo la visione di un tv da quella di un monitor......
quelle distanze scritte sono per la tv!
1 metro per vedere delle piccole scritte su un monitor da 19" non ti sembra un po' eccessivo?:) ...danno il binocolo in omaggio?:D

Comunque è anche ovvio che guardare un monitor crt da vicino stressi l'occhio più di un lcd retroilluminato da una lampada ccfl .....
....così come un lcd led possa dare più fastidio di un lcd ccfl...
(e l'illuminazione deve stare più bassa possibile, oltre che proporzionata all'illuminazione ambientale)


Dipende poi da cosa si guarda..... ad esempio un proiettore (con lampada uhp) non stanca assolutamente.......(non so se è lo stesso con quelli laser) il mio proietta una immagine 16/9 di 3 metri di base (sono 130" circa) e io sto seduto a 2,90m !:D :D Per me è perfetto così!:cool:

conan_75
12-02-2018, 23:32
News su overclock "amatoriali" delle apu?
Mi interesserebbe sapere quanto salgono le ram realmente...

Le farei io le prove ma non trovo nessuna mb compatibile out of the box.
Questa cosa è la prima volta che mi capita in 30 anni di informatica...

bmw320d150cv
13-02-2018, 00:52
Sulla prova di Tom's hanno spinto la iGpu a ben 1550mhz e la cpu a 4ghz... Quindi praticamente riescono ad andare al massimo sia gpu che cpu anche overcloccati giusto? Così mi pare di aver capito... Per il resto credo manderò in pensione il sistema in firma e mi farò un 2400g, pompero un po' le frequenze lato gpu e direi che ci siamo eccome...
APU mobile zen? Il mio I3 3227u del ultrabook comincia a starmi veramente molto stretto...
Il corrispettivo 2400g in ambito mobile quale sarebbe? Graziee

Nautilu$
13-02-2018, 07:51
Cambiare il tuo X6 per un quad core, anche se ti andrebbe comunque un po'più veloce consumando meno, non sarebbe per me una scelta molto sensata, a meno che tu non voglia fare un ottimo PC in un case piccolino.....

Mparlav
13-02-2018, 08:00
Probabilmente non lo saranno, su queste APU sono andati al risparmio.

Andare "al risparmio" su cpu da 100-150 euro non è la stessa cosa che farlo su cpu da 1000-1800 euro.

bagnino89
13-02-2018, 08:02
Andare "al risparmio" su cpu da 100-150 euro non è la stessa cosa che farlo su cpu da 1000-1800 euro.

Avranno avuto i loro motivi, allora... Boh.

Thricome82
13-02-2018, 08:21
;45370617']Ma i Ryzen-G hanno solo 8 linee PCI-E? :confused:

Per $99 e $169 cosa volevi che facesse anche il caffè?
Una volta che hai messo un M.2 e hai la grafica integrata a cosa ti servono tutte quelle linee PCIe?

bagnino89
13-02-2018, 08:22
Ma le GPU integrate supportano il FreeSync? Serve una DP 1.2 nel caso?

Thricome82
13-02-2018, 08:24
Ma le GPU integrate supportano il FreeSync? Serve una DP 1.2 nel caso?

Si supportano FreeSync e si serve DP

bagnino89
13-02-2018, 08:36
Si supportano FreeSync e si serve DP

Molto interessante questa cosa!

Neverlost
13-02-2018, 08:42
;45370699']Non mi interessa mettere chissà quante periferiche, però vorrei usare la mia attuale R9 290 a pieno...

intanto nel dubbio lo monterei minimo su una X370, che non sappiamo esattamente cosa esce in futuro...

Thricome82
13-02-2018, 08:47
;45370699']Non mi interessa mettere chissà quante periferiche, però vorrei usare la mia attuale R9 290 a pieno...



Ma non ha senso prendere una APU allora....
Aspetta Ryzen2 oppure prendi un 1600...

conan_75
13-02-2018, 08:54
https://www.pcgamesn.com//amd-ryzen-5-2400g-review-benchmarks

Qui dice di essere arrivato a 4,55 salendo con il bclock.
Ram a 3600.

Mparlav
13-02-2018, 09:00
;45370699']Non mi interessa mettere chissà quante periferiche, però vorrei usare la mia attuale R9 290 a pieno...

Tra pcie 3.0 8x e 16x non cambia nulla per la scheda video.

Ma se devi spendere 160 euro per un 2400G, tanto vale spenderli per un Ryzen 5 1600 oppure aspetta altri 2 mesi per i Ryzen 2, ma un 2600 costerà di più, penso intorno ai 200-220 euro.

Thricome82
13-02-2018, 09:08
intanto nel dubbio lo monterei minimo su una X370, che non sappiamo esattamente cosa esce in futuro...

Mastrota ti fa un baffo a te :asd:

https://i.imgur.com/eRZwB5m.png

bmw320d150cv
13-02-2018, 09:10
Cambiare il tuo X6 per un quad core, anche se ti andrebbe comunque un po'più veloce consumando meno, non sarebbe per me una scelta molto sensata, a meno che tu non voglia fare un ottimo PC in un case piccolino.....

Ma guarda a livello di single core il 2400g andrebbe moooolto più veloce... Mi pare un 50-60% in più, consumando la metà, forse come multi la differenza sarebbe minore ma comunque sempre un bel salto prestazionale... Per la gpu invece contro la mia attuale 6850? Non riesco a confrontarle

Thricome82
13-02-2018, 09:12
Ma guarda a livello di single core il 2400g andrebbe moooolto più veloce... Mi pare un 50-60% in più, consumando la metà, forse come multi la differenza sarebbe minore ma comunque sempre un bel salto prestazionale... Per la gpu invece contro la mia attuale 6850? Non riesco a confrontarle

La 6850 va un po' meno di una RX550, quindi con la VEGA 11 presumo siano lì lì. Così a spanne eh

Neverlost
13-02-2018, 09:16
Mastrota ti fa un baffo a te :asd:

https://i.imgur.com/eRZwB5m.png

una pura coincidenza, se leggi bene ne vendo solo una, non tutte e due,puro pragmatismo.:O :cool:

bmw320d150cv
13-02-2018, 09:20
La 6850 va un po' meno di una RX550, quindi con la VEGA 11 presumo siano lì lì. Così a spanne eh

Perfetto sarei soddisfatto... Lato cpu concordi con ne sul salto specialmente in single?

gibry
13-02-2018, 09:23
i nuovi ryzen verranno presentati la prossima settimana giusto? Avete qualche link con indiscrezioni su caratteristiche ed eventuali prezzi?

Immagino che molti di voi abbiano il 1700, al momento consigliereste di prenderlo di aspettare i nuovi?

grazie

techfede
13-02-2018, 09:42
Ma assolutamente no...
https://i.imgur.com/KBrc7Y7.jpg
Fonte?
Scusate ma non mi ritrovo con la misurazione dei consumi...
Com'è possibile che misurando alla presa io legga circa 260 - 270w di consumo in stress cpu + gpu col mio sistema ryzen 5 1600 + hd 7950 (che non mi pare troppo parca nei consumi), e poi mi leggo quasi lo stesso per il 2400G?
C'è qualcosa che non quadra di molto, eh.

Ryddyck
13-02-2018, 09:55
https://www.pcgamesn.com//amd-ryzen-5-2400g-review-benchmarks

Qui dice di essere arrivato a 4,55 salendo con il bclock.
Ram a 3600.
Mi sembra un po' azzardato, tutti quelli che hanno mostrato 4,55 o 4,65 mentono visto che è semplicemente un bug https://www.youtube.com/watch?v=nTdgB63xGX8
Per il resto c'è già gente che si è buttata sul delid, thestilt su computerbase ha ottenuto -12 gradi.

vincenzo2008
13-02-2018, 09:57
Scusate ma non mi ritrovo con la misurazione dei consumi...
Com'è possibile che misurando alla presa io legga circa 260 - 270w di consumo in stress cpu + gpu col mio sistema ryzen 5 1600 + hd 7950 (che non mi pare troppo parca nei consumi), e poi mi leggo quasi lo stesso per il 2400G?
C'è qualcosa che non quadra di molto, eh.

Saranno consumi con una vga dedicata, non si spiega altrimenti.
Questi i consumi d guro3d

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

Thricome82
13-02-2018, 10:06
Perfetto sarei soddisfatto... Lato cpu concordi con ne sul salto specialmente in single?

In single core secondo me va il doppio :D
Ma anche in multithread secondo me va di più il 2400G rispetto al Phenom II X6
Guarda qui:
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-1400-vs-AMD-Phenom-II-X6-1090T/3922vsm417

TheDarkAngel
13-02-2018, 10:08
La 2200g è una buona cpu, la 2400g più guardo i benchmark e più mi sembra fuori mercato, andrà sicuramente riposizionata.
Ups ha la mia in consegna, vediamo un pò se farà meglio del 1200 :O

Thricome82
13-02-2018, 10:09
La 2200g è una buona cpu, la 2400g più guardo i benchmark e più mi sembra fuori mercato, andrà sicuramente riposizionata.
Ups ha la mia in consegna, vediamo un pò se farà meglio del 1200 :O

Mi faresti un piacere? Avrei bisogno del device ID della Vega integrata se riesci ;)

Catan
13-02-2018, 10:32
La 2200g è una buona cpu, la 2400g più guardo i benchmark e più mi sembra fuori mercato, andrà sicuramente riposizionata.
Ups ha la mia in consegna, vediamo un pò se farà meglio del 1200 :O

si la stessa impressione che ho avuto io, il 2200g a 99$ è un best buy per un pc htpc o un pc itx da salotto con puntate di gaming sporadico. Il 2400g costa quei 70$ per avere ht e 3 cu in più, che non gli fanno fare quel "salto di qualità" da giustificare la spesa accessoria.
O hanno prezzato il 2200g in maniera estremamente aggressiva, o il 2400g dovrebbe essere prezzato sui 139$.

paolo.oliva2
13-02-2018, 10:45
stai confondendo la visione di un tv da quella di un monitor......
quelle distanze scritte sono per la tv!
1 metro per vedere delle piccole scritte su un monitor da 19" non ti sembra un po' eccessivo?:) ...danno il binocolo in omaggio?:D
Si, ma il discorso iniziale era "chi ha un monitor 4K?" (nel discorso di Zen APU) e si era risposto che in molti acquistano una TV 4K per utilizzarla come monitor.
Che sia più conveniente un TV 4k rispetto ad un monitor, non ci piove, ma utilizzando un TV come monitor, il TV non ha specifiche progettuali come il monitor, nel senso che è scontato che un TV messo nel salotto uno lo guarda da una certa distanza, mentre lo stesso piazzato sulla scrivania... non è la stessa distanza.

Comunque è anche ovvio che guardare un monitor crt da vicino stressi l'occhio più di un lcd retroilluminato da una lampada ccfl .....
....così come un lcd led possa dare più fastidio di un lcd ccfl...
(e l'illuminazione deve stare più bassa possibile, oltre che proporzionata all'illuminazione ambientale)

Dipende poi da cosa si guarda..... ad esempio un proiettore (con lampada uhp) non stanca assolutamente.......(non so se è lo stesso con quelli laser) il mio proietta una immagine 16/9 di 3 metri di base (sono 130" circa) e io sto seduto a 2,90m !:D :D Per me è perfetto così!:cool:

Che le cose siano migliorate dai monitor CRT, è normale, ma comunque resta sempre una regola di una certa distanza di visione in stretta dipendenza dalle dimensioni dello schermo, dalla qualità progettuale e dalle caratteristiche. E' tutto tranne una leggenda metropolitana.

capitan_crasy
13-02-2018, 10:47
Ma le GPU integrate supportano il FreeSync? Serve una DP 1.2 nel caso?

http://i.imgur.com/M3YtVL0h.jpg (https://imgur.com/M3YtVL0)

Il freesync viene supportato come APU già da Kaveri (e dalla serie 260 in poi)...

Non dovrebbe funzionare anche su HDMI il freesync?

Funziona anche su HDMI ma è il monitor che deve sopportarlo/attivarlo altrimenti ci vuole per forza il DP, naturalmente su un monitor certificato...

Scusate ma non mi ritrovo con la misurazione dei consumi...
Com'è possibile che misurando alla presa io legga circa 260 - 270w di consumo in stress cpu + gpu col mio sistema ryzen 5 1600 + hd 7950 (che non mi pare troppo parca nei consumi), e poi mi leggo quasi lo stesso per il 2400G?
C'è qualcosa che non quadra di molto, eh.

Chiedo venia non ho messo il link di origine della recezione...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/18.html)

Gyammy85
13-02-2018, 10:51
Però non si arriva a 267W i questo modo.
Nel test system riportano "NVIDIA GeForce GTX 1080" sarà quella :asd:

:nonsifa: la 1080 consuma 100, massimo 90w.
Secondo me è la vega che consuma lo stesso pure con la gpu dedicata, gombloddoooooo :mad: :mad:

bmw320d150cv
13-02-2018, 10:59
In single core secondo me va il doppio :D
Ma anche in multithread secondo me va di più il 2400G rispetto al Phenom II X6
Guarda qui:
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-1400-vs-AMD-Phenom-II-X6-1090T/3922vsm417

Si avevo visto, si sicuramente anche più del doppio... In multi sarei curioso avendo 6 core a 4ghz fissi...
Secondo me comunque con Vega a 1.5ghz di core Vs 6850 va di più la VEGA del 2400g... Anche perchr la mia 6850 ha 1gb vram

francisco9751
13-02-2018, 10:59
ragazzi non trovo review, che soddisfano la mia curiositá...se passassi dalla mia Apu A8 7600 a questo 2200G...quanto guadagnerei lato igpu?
lo trovate sensato il passaggio?? contando che devo rifare tutto il sistema e le ram costano tantooo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
13-02-2018, 11:01
Si avevo visto, si sicuramente anche più del doppio... In multi sarei curioso avendo 6 core a 4ghz fissi...
Secondo me comunque con Vega a 1.5ghz di core Vs 6850 va di più la VEGA del 2400g... Anche perchr la mia 6850 ha 1gb vram

Ma scherzi, vega non è lontanamente paragonabile alla 6850, a parte il discorso memoria ci sono in mezzo tipo 5 generazioni di architettura.

bmw320d150cv
13-02-2018, 11:03
Ma scherzi, vega non è lontanamente paragonabile alla 6850, a parte il discorso memoria ci sono in mezzo tipo 5 generazioni di architettura.

Appunto quindi 2400g con Vega a 1.5ghz mi permette un gran balzo sia lato cpu che gpu rispetto al sistema in firma giusto? Gioco a 720p o HD ready quindi niente di pesante..

Forum Rift
13-02-2018, 11:04
scusate, ma dalle recensioni dei nuovi 2400g e 2200g si capisce se e' aumentato l'ipc?

capitan_crasy
13-02-2018, 11:06
ragazzi non trovo review, che soddisfano la mia curiositá...se passassi dalla mia Apu A8 7600 a questo 2200G...quanto guadagnerei lato igpu?
lo trovate sensato il passaggio?? contando che devo rifare tutto il sistema e le ram costano tantooo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Un abisso!

https://i.imgur.com/9BsvxWoh.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-02%2Fryzen-3-2200g-5-2400g-test-amd-raven-ridge%2F2%2F)

scusate, ma dalle recensioni dei nuovi 2400g e 2200g si capisce se e' aumentato l'ipc?

L'architettura è quella dei Ryzen serie 1000 quindi, no...

Gyammy85
13-02-2018, 11:15
Appunto quindi 2400g con Vega a 1.5ghz mi permette un gran balzo sia lato cpu che gpu rispetto al sistema in firma giusto? Gioco a 720p o HD ready quindi niente di pesante..

Sicuramente ;)

Un abisso!

https://i.imgur.com/9BsvxWoh.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-02%2Fryzen-3-2200g-5-2400g-test-amd-raven-ridge%2F2%2F)



L'architettura è quella dei Ryzen serie 1000 quindi, no...

Considera che in queste medie ci sono pure i giochi che appena trovano amd diventano zoppi :asd:
Ma pure le apu vecchie andavano di più di sti uberlake? :O

VanCleef
13-02-2018, 11:22
Veramente solo 5% di differenza tra 2200 e 2400?

TheDarkAngel
13-02-2018, 11:29
si la stessa impressione che ho avuto io, il 2200g a 99$ è un best buy per un pc htpc o un pc itx da salotto con puntate di gaming sporadico. Il 2400g costa quei 70$ per avere ht e 3 cu in più, che non gli fanno fare quel "salto di qualità" da giustificare la spesa accessoria.
O hanno prezzato il 2200g in maniera estremamente aggressiva, o il 2400g dovrebbe essere prezzato sui 139$.

Oltretutto le 3cu non danno nulla in più non avendo neppure banda sufficiente per la versione minore, quindi tolto l'ht, il 2200g è un bel compromesso. Se poi uno volesse spendere questi 70€ in più, spendendoli in ram avresti un ottimo boost prestazionale dato che il passaggio alle 3200 porta un buon +30%

capitan_crasy
13-02-2018, 11:31
edit.

bmw320d150cv
13-02-2018, 11:37
Sicuramente ;)



Ah ottimo.... Proprio quello che volevo sapere... Bene ddr4 3200-3600 ci sono bench con 2400g per vedere come scala in relazione alla banda e frequenza ram?

Nautilu$
13-02-2018, 12:06
Si avevo visto, si sicuramente anche più del doppio... In multi sarei curioso avendo 6 core a 4ghz fissi...


Come vedi dalla mia firma, sul 2° pc ho ancora un X6@4GHz .....
Posso dirti che in multithreading , facendo il paragone con il Ryzen 8core@3,8GHz , sono aumentato esattamente di 2,5x
(e circa 80W in meno giocando CON 8 CORE al 50% di carico)

Puoi fare un paio di conti rispetto alla metà dei core del 2400G e la frequenza..... staresti a poco di più, appunto come ti dicevo.....
Infatti l'IPC è circa il 50% in più , quindi i conti tornano...


Secondo me comunque con Vega a 1.5ghz di core Vs 6850 va di più la VEGA del 2400g... Anche perchr la mia 6850 ha 1gb vram
qui sbagli..... sul 2400G non ci sarebbe neanche quel GB di memoria video..... la situazione di utilizzo di memoria di sistema condivisa la avresti in entrambi...... (adesso almeno 1GB GDDR5 più veloce la hai....).... è da vedere e dipende anche dai giochi...magari giocandoli a 720p non andresti molto oltre il solo GB che hai adesso...


Sicuramente qualcosa in totale guadagni, anche considerando il freesync, h265 hardware, e maggiore velocità in single.....
.....però io lo farei solo se hai ANCHE necessità di fare un piccì più piccolo da tenere senza scheda dedicata.
Se hai intenzione di tenere invece un case grandicello e magari un domani di metterci una nuova sk video.... ha poco senso! Meglio un Ryzen normale e con più core...

NuT
13-02-2018, 12:23
La 2200g è una buona cpu, la 2400g più guardo i benchmark e più mi sembra fuori mercato, andrà sicuramente riposizionata.
Ups ha la mia in consegna, vediamo un pò se farà meglio del 1200 :O

Perché consigli il 2200G? Ma c'è davvero solo il 5% di differenza col 2400G? :eek:

Oltretutto le 3cu non danno nulla in più non avendo neppure banda sufficiente per la versione minore, quindi tolto l'ht, il 2200g è un bel compromesso. Se poi uno volesse spendere questi 70€ in più, spendendoli in ram avresti un ottimo boost prestazionale dato che il passaggio alle 3200 porta un buon +30%

Quali RAM consiglieresti? E quale mobo, considerato che valuterei eventualmente un po' di OC CPU/GPU? Un ali da 530W 80+ bronze ce la fa?

TheDarkAngel
13-02-2018, 12:27
Perché consigli il 2200G? Ma c'è davvero solo il 5% di differenza col 2400G? :eek:

O poco più.
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_3_2200G_Vega_8/images/igp_perf_rel_1080.png
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_3_2200G_Vega_8/images/igp_perf_rel_720.png


Quali RAM consiglieresti? E quale mobo, considerato che valuterei eventualmente un po' di OC CPU/GPU? Un ali da 530W 80+ bronze ce la fa?

Mobo? prima devo verificare che le attuali hdmi 1.4 diventino per magia 2.0, poi farò prove sulla gigabyte e sulla asrock e ti dirò.
Ram non consiglio niente, evito per decenza di costi :p

Gello
13-02-2018, 12:30
Ma hanno intenzione di fare qualcosa di veramente usabile per il full hd in futuro con queste APU?

Magari un bel 6 core con qualcosa che vada ai livelli di una 1050?

Il muletto itx lo faro' Ryzen probabilmente ma sto 2400 fa ridere per le mie esigenze.

TheDarkAngel
13-02-2018, 12:36
Che il 2200g sia un must è evidente anche da questa immagine :asd:
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=38394&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1

Nautilu$
13-02-2018, 12:38
Il muletto itx lo faro' Ryzen probabilmente ma sto 2400 fa ridere per le mie esigenze.

pensa quanto hai riso fino ad oggi con gli Intel! :D

Gyammy85
13-02-2018, 12:39
Che il 2200g sia un must è evidente anche da questa immagine :asd:
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=38394&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1

Ma io andrei di 5960x, che owna tutti gli altri :cool: :cool:

paolo.oliva2
13-02-2018, 12:42
Guardando questo Zen APU (basato su Zen 1) e discorso 14nm, con il passaggio al 7nm e a Zen 2.... il passaggio dovrebbe avere dell'incredibile.

Lato X86 io ipotizzerei un +10% in più... perchè sarei dell'idea che basterebbe il guadagno dell'IPC Zen2 vs Zen1, e qualsiasi diminuzione del TDP, dedicata alla iGPU.

Sfruttando la riduzione del die con il 7nm, si potrebbe ipotizzare un APU con le HBM2?

In teoria... lato X86 +10% di prestazioni, lato iGPU +40% (a parità di TDP), e HBM2 per eliminare il collo di bottiglia...

francisco9751
13-02-2018, 12:42
Un abisso!

https://i.imgur.com/9BsvxWoh.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-02%2Fryzen-3-2200g-5-2400g-test-amd-raven-ridge%2F2%2F)




wow, grazie mille..ora guardo bene

Gello
13-02-2018, 12:48
pensa quanto hai riso fino ad oggi con gli Intel! :D

Non molto visto che il per le cose serie ho un sistema come si deve, pero' per il muletto da povery sembrava una soluzione carina, lo prendo come un no allora aspettero' il refresh poi vedo se prendere qualcosa dal mercatino o meno ;)

conan_75
13-02-2018, 13:02
O poco più.
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_3_2200G_Vega_8/images/igp_perf_rel_1080.png
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_3_2200G_Vega_8/images/igp_perf_rel_720.png




Mobo? prima devo verificare che le attuali hdmi 1.4 diventino per magia 2.0, poi farò prove sulla gigabyte e sulla asrock e ti dirò.
Ram non consiglio niente, evito per decenza di costi :p
È un 20% sulla gpu e almeno il 30 sulla cpu...non è poco.

Gyammy85
13-02-2018, 13:04
Non molto visto che il per le cose serie ho un sistema come si deve, pero' per il muletto da povery sembrava una soluzione carina, lo prendo come un no allora aspettero' il refresh poi vedo se prendere qualcosa dal mercatino o meno ;)

Hai sbagliato thread, qui solo roba poverah.

#masterTHErace :asd:

TheDarkAngel
13-02-2018, 13:04
È un 20% sulla gpu e almeno il 30 sulla cpu...non è poco.

Ho preso direttamente la review "peggiore", quella linkata da capitan_crasy indica il 5%.
Parliamo di 99$ vs 169$.

Gello
13-02-2018, 13:06
Hai sbagliato thread, qui solo roba poverah.

#masterTHErace :asd:

Lo vedo :D

Gyammy85
13-02-2018, 13:10
Lo vedo :D

Per curiosità, che piccì hai?

sgrinfia
13-02-2018, 13:13
Mastrota ti fa un baffo a te :asd:

https://i.imgur.com/eRZwB5m.png

Conflitto di interessi .....:asd: :asd:

fabianfolle
13-02-2018, 13:19
Ma per Encoder h.264 o h.265 qualcuno ha provato come vanno questi 2200g 2400g utilizzando la VGA la funzione AMF? Paragonando Intel QSV ?

bmw320d150cv
13-02-2018, 13:22
Come vedi dalla mia firma, sul 2° pc ho ancora un X6@4GHz .....
Posso dirti che in multithreading , facendo il paragone con il Ryzen 8core@3,8GHz , sono aumentato esattamente di 2,5x
(e circa 80W in meno giocando CON 8 CORE al 50% di carico)

Puoi fare un paio di conti rispetto alla metà dei core del 2400G e la frequenza..... staresti a poco di più, appunto come ti dicevo.....
Infatti l'IPC è circa il 50% in più , quindi i conti tornano...



qui sbagli..... sul 2400G non ci sarebbe neanche quel GB di memoria video..... la situazione di utilizzo di memoria di sistema condivisa la avresti in entrambi...... (adesso almeno 1GB GDDR5 più veloce la hai....).... è da vedere e dipende anche dai giochi...magari giocandoli a 720p non andresti molto oltre il solo GB che hai adesso...


Sicuramente qualcosa in totale guadagni, anche considerando il freesync, h265 hardware, e maggiore velocità in single.....
.....però io lo farei solo se hai ANCHE necessità di fare un piccì più piccolo da tenere senza scheda dedicata.
Se hai intenzione di tenere invece un case grandicello e magari un domani di metterci una nuova sk video.... ha poco senso! Meglio un Ryzen normale e con più core...

Ora vedo un po', anche perché dovrei prendere delle ddr4 3200 per avere più banda ecc ecc... Ora non ho memoria condivisa vram, ho solo il suo 1gb gddr5

conan_75
13-02-2018, 13:23
Ho preso direttamente la review "peggiore", quella linkata da capitan_crasy indica il 5%.
Parliamo di 99$ vs 169$.
Tu dirai...si fa sempre in tempo ad upgradare in futuro...

TheDarkAngel
13-02-2018, 13:32
Tu dirai...si fa sempre in tempo ad upgradare in futuro...

Più che altro è insensato l'esborso per davvero pochi punti percentuali, quello che fai con il 2200g lo fai parimenti con il 2400g, non si sposta di una virgola l'esperienza d'uso. 60€ su 160€ sono tanti, si possono spendere meglio in un nuovo pc, ecco.

Nautilu$
13-02-2018, 13:47
Non molto visto che il per le cose serie ho un sistema come si deve, pero' per il muletto da povery sembrava una soluzione carina, lo prendo come un no allora aspettero' il refresh poi vedo se prendere qualcosa dal mercatino o meno ;)
Il mio era un confronto riguardo le prestazioni della potenza grafica........ Il salto rispetto alla GPU interna degli Intel è abissale, ma non puoi pretendere (GIÀ) le prestazioni di una discreta di medio livello......
Più chiaro? :)

capitan_crasy
13-02-2018, 13:58
Grazie al razzo, non pensavo ci fosse bisogno di dirlo :asd:

Forse non mi sono spiegato...
Freesync dovrebbe funzionare solamente su DP, mentre alcuni monitor certificati freesync hanno solamente HDMI.
Il mio samsung che vedi in firma devo attivare l'opzione nelle impostazioni direttamente dal monitor mentre per il AOC basta andare nelle impostazioni dei driver video.
Quest'ultimo però avendo sia HDMI, sia il DP, l'opzione freesync funziona solamente con DP e non sul HDMI....

Neverlost
13-02-2018, 14:15
Personalmente un 4c/4t nel 2018 non lo vorrei nemmeno regalato. Il premium del 2400G è quello.

quoto. fino a ieri prendevamo per il culo gli intellioti con i3 e i5 e ora che si fa? :ciapet:

Grizlod®
13-02-2018, 14:17
Ma per Encoder h.264 o h.265 qualcuno ha provato come vanno questi 2200g 2400g utilizzando la VGA la funzione AMF? Paragonando Intel QSV ?Qualcuno che lo ha acquistato, lo sta ancora attendendo (dal corriere).
C'è la review di Guru3D: http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_2200g_review,16.html

Grizlod®
13-02-2018, 14:34
Lo vedo :D A te serve questa per farti tornare serio:
https://arstechnica.com/gadgets/2018/01/kaby-lake-g-unveiled-intel-cpu-amd-gpu-nvidia-beating-performance/ :asd: :asd:

Roland74Fun
13-02-2018, 14:41
si la stessa impressione che ho avuto io, il 2200g a 99$ è un best buy per un pc htpc o un pc itx da salotto con puntate di gaming sporadico. Il 2400g costa quei 70$ per avere ht e 3 cu in più, che non gli fanno fare quel "salto di qualità" da giustificare la spesa accessoria.
O hanno prezzato il 2200g in maniera estremamente aggressiva, o il 2400g dovrebbe essere prezzato sui 139$.
Per me è la seconda che hai detto.
Il 2400G e un 1400 con una vga che comunque è su per giù come una 1030/550.
Il 2200G invece è praticamente un RyZen3 con la GPU integrata ma quasi allo stesso prezzo.

Micene.1
13-02-2018, 14:59
Ma hanno intenzione di fare qualcosa di veramente usabile per il full hd in futuro con queste APU?

Magari un bel 6 core con qualcosa che vada ai livelli di una 1050?

Il muletto itx lo faro' Ryzen probabilmente ma sto 2400 fa ridere per le mie esigenze.

se uno ha bisogno di una 1050 si compra una 1050

di certo amd nn toglierà mercato alle sue schede video di fascia media

Pezzo
13-02-2018, 15:03
Credo fosse juanito, qualche pagina indietro che aveva fatto notare come, considerando i prezzi attuali, tra cpu, mobo e ram, il 2400g costi in più, relativamente al 2200g, circa il 20%. Se la si guarda da quest'angolo amd se l'è giocata bene, il sovrapprezzo rispetto al 2200g va tutto in tasca a loro.

Operapia
13-02-2018, 15:07
Conflitto di interessi .....:asd: :asd:

lol
più che altro quando si parla di socket mettere insieme le parole "intel" e "futuro" è un ossimoro da manuale.;)

ZanteGE
13-02-2018, 15:10
A te serve questa per farti tornare serio:
https://arstechnica.com/gadgets/2018/01/kaby-lake-g-unveiled-intel-cpu-amd-gpu-nvidia-beating-performance/ :asd: :asd:

Mhmm ...

interessante però non ne avevo visto i TDP ...
Per quanto ultimamente quelli dichiarati da Intel non siano più così precisi, vorrebbe dire che in 65W ci sta un 4C/8t + 20 CU Vega e relativa HBM, e in 100W ce ne stanno 24 + un piccolo (nemmeno poi tanto) plus in frequenze ?

Sbaglio o ricordo APU di qualche anno fa da 100W ? Dite che non ci sia speranza per una versione 2600G o 2500G con almeno una ventina di CU Vega e HBM ?

Voglio dire davvero con HBM il problema è lo spazio e soprattutto senza HBM servirebbe ram da 4000MT ? :eek:

Io ad una APU superiore ci spero ancora :D

Magari su Zen+ e non su questo Zen1 ...

Roland74Fun
13-02-2018, 15:11
Guardate che sullo shop online più in voga il 1400 sta a 155 euro ed il 2400g a 156 euro.
Lo stesso pezzo con in più una vga integrata dove ci puoi pure giocare.
Il tutto meno dei processori con i 4c/4th delle altre marche.
Ma di cosa stiamo parlando?

TheDarkAngel
13-02-2018, 15:35
Buone notizie, 2200G funzionante a 3840*2160@60hz@RGB 4:4:4 quindi è ufficialmente hdmi 2.0 su mobo asrock B350M pro4.
L'uscita come già ipotizzato è gestita tutta dalla cpu.

ritpetit
13-02-2018, 15:43
Guardate che sullo shop online più in voga il 1400 sta a 155 euro ed il 2400g a 156 euro.
Lo stesso pezzo con in più una vga integrata dove ci puoi pure giocare.
Il tutto meno dei processori con i 4c/4th delle altre marche.
Ma di cosa stiamo parlando?

A mio modesto parere sono due APU eccezionali.
Gioco a parte (e come detto, senza pretese eccessive si può comunque anche giocare) con 100 o 160 euro ti pigli un procio + Vga integrata sufficienti all'uso del 95% di chi ha un pc:
-uso office,
-HTPC,
-rendering amatoriale,
-fotoritocco amatoriale,
-uso generalista.
Con consumi complessivi parchi che portano come conseguenza a poter fare pc piccoli e/o silenziosi per il poco calore generato.
Se in questo momento le RAM costano una fucilata non è certo colpa di AMD

Thricome82
13-02-2018, 15:58
Buone notizie, 2200G funzionante a 3840*2160@60hz@RGB 4:4:4 quindi è ufficialmente hdmi 2.0 su mobo asrock B350M pro4.
L'uscita come già ipotizzato è gestita tutta dalla cpu.

Per favore mi diresti il device ID della Vega integrata, GPUz dovrebbe bastare :D

Cloud76
13-02-2018, 16:14
E mi pare qualcuno anche su DVI. Dipende dal produttore cosa ha deciso di implementare e dove dare il supporto.

TheDarkAngel
13-02-2018, 16:15
Per favore mi diresti il device ID della Vega integrata, GPUz dovrebbe bastare :D

Dovrai accontentarti di questo, gpuz mi fa saltare windows :stordita:

https://preview.ibb.co/kf63GS/Immagine.jpg (https://ibb.co/c5rEO7)
img upload (https://it.imgbb.com/)

Ubro92
13-02-2018, 16:23
A mio modesto parere sono due APU eccezionali.
Gioco a parte (e come detto, senza pretese eccessive si può comunque anche giocare) con 100 o 160 euro ti pigli un procio + Vga integrata sufficienti all'uso del 95% di chi ha un pc:
-uso office,
-HTPC,
-rendering amatoriale,
-fotoritocco amatoriale,
-uso generalista.
Con consumi complessivi parchi che portano come conseguenza a poter fare pc piccoli e/o silenziosi per il poco calore generato.
Se in questo momento le RAM costano una fucilata non è certo colpa di AMD

Non vorrei dire ma un 2400G def in MT ha prestazioni pari a un 2600K@4.5ghz/3770K@4.2ghz/4770K@def quindi sul lato multimediale "casalingo" e non professionale credo che di potenza ne abbia più che a sufficienza...

La gpu di certo non brilla per potenza in termini assoluti ma stiamo parlando di un APU, e rimanendo a 1080p a parte i mattoncini tripla A che comunque sono godibili scendendo a dettagli bassi, ci sono vecchie perle del passato che possono essere maxate senza problemi, ma non credo che chi prende una soluzione del genere interessi concretamente giocare al massimo dei dettagli, penso che molti arrivati sui 30fps sarebbero più che soddisfatti considerando anche la spesa minima...

Ma tutto sta a cosa ci fai del pc e dal budget a disposizione, personalmente non credo che sia possibile ottenere di meglio sopratutto se si assembla un pc ultracompatto su formato mini-itx...

Poi se serve potenza lato cpu, effettivamente intel integrando la gpu in tutte le sue soluzioni desktop permetterebbe di poter inserire anche un 8700/8700k su mobo itx (con costi decisamente diversi) ma tutto sta a cosa si fa del pc, purtroppo se tiri la gpu da un lato, dall'altro capo bisogna trovare un compromesso per la cpu, la soluzione migliore non credo esista dipende da cosa si vuol fare...

tecnologico
13-02-2018, 16:23
tra cpu, mb ram e hd per costruirsi un mini pc uso mediacenter su tv partono 400 euro abbondanti vero? lo scopo sarebbe avere su pc, con interfaccia windows tablet tutto in un sistema, netflix, now tv, infinity, skype e youtube

TheDarkAngel
13-02-2018, 16:26
tra cpu, mb ram e hd per costruirsi un mini pc uso mediacenter su tv partono 400 euro abbondanti vero? lo scopo sarebbe avere su pc, con interfaccia windows tablet tutto in un sistema, netflix, now tv, infinity, skype e youtube

2200G 100€
mini itx 100€
ram 50€
case mini itx con ali generico 50€
ssd 128gb 50€

Se poi vuoi una soluzione micro e fanless, mettici 150€ tra case fanless e pico psu.

capitan_crasy
13-02-2018, 16:41
Perchè dovrebbe funzionare solo su DP, non è vero, c'è anche per HDMI.
Poi è chiaro che serve il monitor giusto ci sono monitor con freesync solo DP, monitor con freesync solo HDMI (come il mio), monitor che hanno freesynk sia su DP che su HDMI e anche qualche monitor che ha freesync su DP ma non su HDMI anche se ha la porta.

Forse intendevi dire che DP rispetta lo standard apadptive-sync mentre l'implementazione su HDMI è specfica per AMD (almeno fino a quando non ci saranno monitor HDMI 2.1 con VRR)

forse...
https://i.imgur.com/wh8lh4X.gif

Ubro92
13-02-2018, 16:59
tra cpu, mb ram e hd per costruirsi un mini pc uso mediacenter su tv partono 400 euro abbondanti vero? lo scopo sarebbe avere su pc, con interfaccia windows tablet tutto in un sistema, netflix, now tv, infinity, skype e youtube

Se lo scopo è solo quello e non si usano applicativi desktop a quel punto tanto vale prendersi una console e fai comunque tutto allo stesso prezzo anzi giochi anche decisamente meglio :sofico:

ChioSa
13-02-2018, 17:05
Se lo scopo è solo quello e non si usano applicativi desktop a quel punto tanto vale prendersi una console e fai comunque tutto allo stesso prezzo anzi giochi anche decisamente meglio :sofico:O meglio prendere uno steam link e usare il pc in salotto... In questo caso la spesa sarebbe del solo link che si prende in offerta a tipo 15 €

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Grizlod®
13-02-2018, 17:05
Mhmm ...

interessante però non ne avevo visto i TDP ...
Per quanto ultimamente quelli dichiarati da Intel non siano più così precisi, vorrebbe dire che in 65W ci sta un 4C/8t + 20 CU Vega e relativa HBM, e in 100W ce ne stanno 24 + un piccolo (nemmeno poi tanto) plus in frequenze ?

Sbaglio o ricordo APU di qualche anno fa da 100W ? Dite che non ci sia speranza per una versione 2600G o 2500G con almeno una ventina di CU Vega e HBM ?

Voglio dire davvero con HBM il problema è lo spazio e soprattutto senza HBM servirebbe ram da 4000MT ? :eek:

Io ad una APU superiore ci spero ancora :D

Magari su Zen+ e non su questo Zen1 ...Con le HBM, il package si amplierebbe forse troppo, inoltre sarebbero da raffreddare anch'esse col dissy "CPU", mettici i costi ancora alti ed il mercato delle GPU discrete che perderebbe AMD. Non ultimo, probabilmente l'acquisterebbero in massa i miners ed i prezzi rincarerebbero a dismisura.

Un 2600G/2800G lo vedrei @ 7nm, ma sempre con DDR4 (magari supporteranno le 3200 MHz stock, cioè non OC...) .

ilBrusketta
13-02-2018, 17:06
Scusate per l'ot, ma ho trovato queste ram in offerta su Amazon. Possono essere overcloccate un minimo oppure sono totalmente scrause?
https://www.amazon.it/gp/product/B014Q81GB8/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=sl1&tag=mrsadderify-21&linkId=6c64c1d8d0742c3579c41dc8e593bfb0

PS: non vedevo un prezzo del genere da più di un anno:mc:

Ubro92
13-02-2018, 17:32
O meglio prendere uno steam link e usare il pc in salotto... In questo caso la spesa sarebbe del solo link che si prende in offerta a tipo 15 €

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Ammesso che uno abbia un pc-gaming dedicato...:sofico:
Di soluzioni ce ne sono a bizzeffe dipende da caso a caso, ma queste cpu le vedo molto bene in un case come il Chieftec TIX-01B-OP, più compatto di così non credo si possa fare, oltre meglio un notebook :D

Roland74Fun
13-02-2018, 17:36
...per le cose serie ho un sistema come si deve, pero' per il muletto da povery sembrava una soluzione carina.....

Infatti il muletto non deve essere solo carino ma anche utilizzabile. Inutile spendere 160 euro e sprecarci sopra delle ddr4 che oggi costano un occhio della testa, per tenerlo lì per bellezza e poi è inservibile perché le cartelle si aprono lente e prato fiorito va scatti.
Meglio quindi evitare prodotti compatibili delle sottomarche ed orientarsi su prodotti veri.

paolo.oliva2
13-02-2018, 17:37
Non vorrei dire ma un 2400G def in MT ha prestazioni pari a un 2600K@4.5ghz/3770K@4.2ghz/4770K@def quindi sul lato multimediale "casalingo" e non professionale credo che di potenza ne abbia più che a sufficienza...

La gpu di certo non brilla per potenza in termini assoluti ma stiamo parlando di un APU, e rimanendo a 1080p a parte i mattoncini tripla A che comunque sono godibili scendendo a dettagli bassi, ci sono vecchie perle del passato che possono essere maxate senza problemi, ma non credo che chi prende una soluzione del genere interessi concretamente giocare al massimo dei dettagli, penso che molti arrivati sui 30fps sarebbero più che soddisfatti considerando anche la spesa minima...

Ma tutto sta a cosa ci fai del pc e dal budget a disposizione, personalmente non credo che sia possibile ottenere di meglio sopratutto se si assembla un pc ultracompatto su formato mini-itx...

Poi se serve potenza lato cpu, effettivamente intel integrando la gpu in tutte le sue soluzioni desktop permetterebbe di poter inserire anche un 8700/8700k su mobo itx (con costi decisamente diversi) ma tutto sta a cosa si fa del pc, purtroppo se tiri la gpu da un lato, dall'altro capo bisogna trovare un compromesso per la cpu, la soluzione migliore non credo esista dipende da cosa si vuol fare...

L'acquisto di un Zen APU è perfetto a condizione che X4+4 bastino e sia sufficiente l'integrata... ma se si pensa di mettere una discreta, tantovale allora un Zen X86.

L'aver aggiunto Zen APU è, per AMD, una copertura a 360°... perchè vs Intel ha comunque un prodotto più bilanciato tra parte X86 e parte iGPU e quindi allontana di un po' l'esigenza di una discreta, e nel caso il cliente preveda comunque l'acquisto di una discreta, l'offerta Intel è quella che è e quella rimane, e sappiamo i numeri che ha fatto AMD con Zen X86 (e con tutta probabilità, Zen+ migliorerà ulteriormente il rapporto prezzo/prestazioni).

A me, personalmente, l'offerta APU non interessa, ma ciò non toglie che l'APU Zen mi sembra il miglior prodotto in commercio per prezzo/prestazioni e lato iGPU.

Ubro92
13-02-2018, 17:46
L'acquisto di un Zen APU è perfetto a condizione che X4+4 bastino e sia sufficiente l'integrata... ma se si pensa di mettere una discreta, tantovale allora un Zen X86.

L'aver aggiunto Zen APU è, per AMD, una copertura a 360°... perchè vs Intel ha comunque un prodotto più bilanciato tra parte X86 e parte iGPU e quindi allontana di un po' l'esigenza di una discreta, e nel caso il cliente preveda comunque l'acquisto di una discreta, l'offerta Intel è quella che è e quella rimane, e sappiamo i numeri che ha fatto AMD con Zen X86 (e con tutta probabilità, Zen+ migliorerà ulteriormente il rapporto prezzo/prestazioni).

A me, personalmente, l'offerta APU non interessa, ma ciò non toglie che l'APU Zen mi sembra il miglior prodotto in commercio per prezzo/prestazioni e lato iGPU.

Concordo, anche perchè il 2400G non è distante come prezzo dal 1600 che invece è un 6c/12t quindi ben altra sostanza, e se si pensa di mettere una gpu dedicata l'apu è assolutamente insensata senza contare che le linee pci sono limitate a x8...

Il problema grosso e non mi stancherò mai di dirlo sono le ram, che costano uno sproposito e rendono questi sistemi estremamente costosi...

paolo.oliva2
13-02-2018, 17:46
Infatti il muletto non deve essere solo carino ma anche utilizzabile. Inutile spendere 160 euro e sprecarci sopra delle ddr4 che oggi costano un occhio della testa, per tenerlo lì per bellezza e poi è inservibile perché le cartelle si aprono lente e prato fiorito va scatti.
Meglio quindi evitare prodotti compatibili delle sottomarche ed orientarsi su prodotti veri.

Quella dell'apertura delle cartelle è mitica... :D

Juanito.82
13-02-2018, 17:55
Concordo, anche perchè il 2400G non è distante come prezzo dal 1600 che invece è un 6c/12t quindi ben altra sostanza, e se si pensa di mettere una gpu dedicata l'apu è assolutamente insensata senza contare che le linee pci sono limitate a x8...

Il problema grosso e non mi stancherò mai di dirlo sono le ram, che costano uno sproposito e rendono questi sistemi estremamente costosi...

è quello l'unico vero limite, ma 2x4gb 2133 si trovano sui 70-75€, 2x4 3200 sui 90-95, sicuramente era meglio quando costavano la metà ma quei 20€ per me sono investiti bene.

piuttosto qualcuno sa di review dove hanno confrontato ram dual rank con i single rank?

ZanteGE
13-02-2018, 18:03
Con le HBM, il package si amplierebbe forse troppo, inoltre sarebbero da raffreddare anch'esse col dissy "CPU", mettici i costi ancora alti ed il mercato delle GPU discrete che perderebbe AMD. Non ultimo, probabilmente l'acquisterebbero in massa i miners ed i prezzi rincarerebbero a dismisura.

Un 2600G/2800G lo vedrei @ 7nm, ma sempre con DDR4 (magari supporteranno le 3200 MHz stock, cioè non OC...) .

Concordo per l'hbm, ci pensavo proprio mentre scrivevo ...

Mentre per una versione più potente ma su DDR4 dici che non basta proprio il 14nm+/12nm degli Zen+ ?
Ci speravo proprio sarebbe l'ennesima botta al mercato :sofico:

conan_75
13-02-2018, 18:20
Buone notizie, 2200G funzionante a 3840*2160@60hz@RGB 4:4:4 quindi è ufficialmente hdmi 2.0 su mobo asrock B350M pro4.
L'uscita come già ipotizzato è gestita tutta dalla cpu.

Grandeeeee:eek: :cool: :cool: :cool:

Purtroppo sono ancora bloccato dal fatto che non ci siano schede madri compatibili (nuove).
Non saprei come approntare il tutto.

Il nabbo di turno
13-02-2018, 18:26
GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3

Mobo am4 rr ready di gigabyte.

conan_75
13-02-2018, 18:38
GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3

Mobo am4 rr ready di gigabyte.

Ma sei sicuro siano ready?

A me servirebbe itx...

Grizlod®
13-02-2018, 18:41
Concordo per l'hbm, ci pensavo proprio mentre scrivevo ...

Mentre per una versione più potente ma su DDR4 dici che non basta proprio il 14nm+/12nm degli Zen+ ?
Ci speravo proprio sarebbe l'ennesima botta al mercato :sofico:
In via puramente teorica, ci starebbero anche, ma ci sarebbero diversi punti interrogativi imho. Se ci stesse una iGPU con 14/15 CU (indipendentemente dalla CPU on board, la quale cmq manterrebbe max i 4 Mb di L3), AMD probabilmente la fornirebbe solo agli OEM, proprio per motivi commerciali.

Bisognerebbe sapere quanto raggiungerebbe in turbo la CPU, con i 12nm, se hanno modificato le librerie per salire in frequenza a parziale scapito dei consumi.

Inoltre dovrebbe fornire in bundle lo spire 95W TDP, se non la prima versione del Wraith (quella con gli FX da 125W TDP).

A quanto potrebbe venderla ?

Ribadisco che a 7nm ce la vedo, a 12nm... hmmm...


P.S. però bisognerà vedere anche il lavoro dei due nuovi assunti nella divisione grafica...

ZanteGE
13-02-2018, 18:57
In via puramente teorica, ci starebbero anche, ma ci sarebbero diversi punti interrogativi imho. Se ci stesse una iGPU con 14/15 CU (indipendentemente dalla CPU on board, la quale cmq manterrebbe max i 4 Mb di L3), AMD probabilmente la fornirebbe solo agli OEM, proprio per motivi commerciali.

Bisognerebbe sapere quanto raggiungerebbe in turbo la CPU, con i 12nm, se hanno modificato le librerie per salire in frequenza a parziale scapito dei consumi.

Inoltre dovrebbe fornire in bundle lo spire 95W TDP, se non la prima versione del Wraith (quella con gli FX da 125W TDP).

A quanto potrebbe venderla ?

Ribadisco che a 7nm ce la vedo, a 12nm... hmmm...


P.S. però bisognerà vedere anche il lavoro dei due nuovi assunti nella divisione grafica...

Si chiaro, e anche che fosse almeno a 95W di tdp ! :)

Bene comunque, speriamo allora lavorino bene loro, e non solo per le APU !:D

Grizlod®
13-02-2018, 18:59
Però se facessero una CPU nel package TR4 con 8 core/16 thread e una gpu di fascia media simil vega 56 (magari l'anno prossimo a 7nm che non scalda come un forno per le pizze) ci sarebbero già i dissipatori grossi per TR4.

Così utopisticamente perchè il socket TR4 non credo abbia pin che prevedono le uscite video, quindi dovrebbero fare un nuovo socket (esempio TR4+) e sarebbe un casino.Le HBM ci starebbero sicuramente, ma come hai detto, non ci sono MB TR4 con uscite video. Inoltre potrebbero intaccare il contratto con Intel sulla licenza delle proprie GPU, su eventuale TR4+ e sarebbe davvero un casino...

Cloud76
13-02-2018, 19:08
Ma sei sicuro siano ready?

A me servirebbe itx...

ITX nuove non ce ne sono ancora (e già ce n'erano poche prima, 8 in totale).
Gigabyte ha fatto uscire 4 schede nuove in questi giorni, e sono compatibili RR dal primo bios, però sono 1 ATX e 3 uATX.

Grizlod®
13-02-2018, 19:10
Si chiaro, e anche che fosse almeno a 95W di tdp ! :)

Bene comunque, speriamo allora lavorino bene loro, e non solo per le APU !:D Se riuscissero ad alzare l'asticella ed impensierire seriamente nVidia su tutta la gamma, a quel punto, vedremmo (anche) delle APU coi fiocchi.

conan_75
13-02-2018, 19:21
ITX nuove non ce ne sono ancora (e già ce n'erano poche prima, 8 in totale).
Gigabyte ha fatto uscire 4 schede nuove in questi giorni, e sono compatibili RR dal primo bios, però sono 1 ATX e 3 uATX.

E dire che le itx credo siano le più interessate da queste apu...

In overclock ram cambia qualcosa tra b350 e x370?

Cloud76
13-02-2018, 19:32
E dire che le itx credo siano le più interessate da queste apu...

Be' forse più le uATX, che permettono un uso un po' più ampio. È che ITX è un po' più di nicchia e i produttori come vedi ne fanno poche.
Ma arriveranno... stai tranquillo che con i nuovi chipset arriveranno anche le ITX.

In overclock ram cambia qualcosa tra b350 e x370?

No, anche perchè il controller è nella APU. A parità di parametri presenti nel bios su cui agire ovviamente (alcune schede sono un po' più scarne di impostazioni)... non è la discriminante il chipset.

noncapiscountubo
13-02-2018, 20:09
Ciao a tutti
ho appena comprato un APU Ryzen 3 2200G e Biostar X370GTN Mini itx , vorrei fare un mini pc più piccolo possibile, senza dvd con solo un ssd

Possiedo gia un VulTech GS-1954 con alimentatore elettronico da 75W
secondo voi basta?

se no mi potete consigliare un case e relativo alimentatore più mini possibile :D

conan_75
13-02-2018, 20:13
Ciao a tutti
ho appena comprato un APU Ryzen 3 2200G e Biostar X370GTN Mini itx , vorrei fare un mini pc più piccolo possibile, senza dvd con solo un ssd

Possiedo gia un VulTech GS-1954 con alimentatore elettronico da 75W
secondo voi basta?

se no mi potete consigliare un case e relativo alimentatore più mini possibile :D

Dai consumi che ho visto ci stai bene con un pico da 150

TheDarkAngel
13-02-2018, 20:23
Grandeeeee:eek: :cool: :cool: :cool:

Purtroppo sono ancora bloccato dal fatto che non ci siano schede madri compatibili (nuove).
Non saprei come approntare il tutto.Ma sei sicuro che le mobo con agesa pre .7 non vadano? Secondo me sempre a naso booteranno, al più non andrà l'uscita video

conan_75
13-02-2018, 20:57
Ma sei sicuro che le mobo con agesa pre .7 non vadano? Secondo me sempre a naso booteranno, al più non andrà l'uscita video

Sicuro no ma non ho nemmeno una scheda video.

Cloud76
13-02-2018, 21:06
Possibile che tra le varie recensioni e video nessuno ha provato a mettere una di queste nuove APU su una scheda ancora con bios non aggiornato per vedere cosa succede?
Eppure mi sembra una notizia importante da dare se si conferma che la scheda magari parte con schermo nero ma parte perchè la sezione CPU è legata allo stesso CCX delle CPU Ryzen e quindi con una VGA dedicata si potrebbe aggiornare il bios. O magari qualcosa si vede comunque giusto per fare il boot.
Ma se nessuno prova...
Mah :O C'è da rimanere basiti, tutti si pongono il quesito tranne i recensori.

TheDarkAngel
13-02-2018, 21:16
Possibile che tra le varie recensioni e video nessuno ha provato a mettere una di queste nuove APU su una scheda ancora con bios non aggiornato per vedere cosa succede?
Eppure mi sembra una notizia importante da dare se si conferma che la scheda magari parte con schermo nero ma parte perchè la sezione CPU è legata allo stesso CCX delle CPU Ryzen e quindi con una VGA dedicata si potrebbe aggiornare il bios. O magari qualcosa si vede comunque giusto per fare il boot.
Ma se nessuno prova...
Mah :O C'è da rimanere basiti, tutti si pongono il quesito tranne i recensori.Hai visto la recensione su questo sito? Siamo a questo livello :asd:
Se non provavo io l'hdmi 2.0, potevo anche morire aspettando

Cloud76
13-02-2018, 21:25
Sì ho dato un'occhiata giusto a questa...
Poi non so, magari siamo noi che ci poniamo il quesito quando tutti gli altri non se lo pongono perchè ritengono palese che le schede non partano senza bios aggiornato.
Boh! Però cani e porci fanno recensioni almeno uno che tanto per provare o anche solo per sbaglio...
Va be' chi è il primo che fa la prova? Qualcuno ha già ordinato :D

Rifo
13-02-2018, 21:45
Buonasera ragazzi,
Domanda noob, sono fuori dal giro da diversi anni ormai :mc: . Che miglioramento avrei grosso modo a passare da un phenom x4 :mc: con 560ti 1gb ad una di queste nuove APU?

Cloud76
13-02-2018, 21:52
Buonasera ragazzi,
Domanda noob, sono fuori dal giro da diversi anni ormai :mc: . Che miglioramento avrei grosso modo a passare da un phenom x4 :mc: con 560ti 1gb ad una di queste nuove APU?

Versante GPU la 560ti che hai va di più quindi non ti servirebbe a nulla, versante CPU avresti un guadagno rispetto al Phenom x4.
In sostanza se lo fai per la vga integrata, non ha senso, se la 560Ti non ti basta più devi andare almeno su una RX560 4GB o su una 1050Ti.

conan_75
13-02-2018, 21:55
Hai visto la recensione su questo sito? Siamo a questo livello :asd:
Se non provavo io l'hdmi 2.0, potevo anche morire aspettando

Io lo farei pure ma non posso comprarmi anche una vga e uno zen 1200...vada bene per la scienza ma questo è troppo :D

Per voi che avete già zen e vga è molto più semplice.

edit
Che poi potrei sempre comprare un a6 9500...

Grizlod®
13-02-2018, 22:03
Ciao a tutti
ho appena comprato un APU Ryzen 3 2200G e Biostar X370GTN Mini itx , vorrei fare un mini pc più piccolo possibile, senza dvd con solo un ssd

Possiedo gia un VulTech GS-1954 con alimentatore elettronico da 75W
secondo voi basta?

se no mi potete consigliare un case e relativo alimentatore più mini possibile :DGli alimentatori dei case vultech, non sono sto granchè, in ogni caso 75W (anche se reali) temo siano pochini, cmq provalo prima di fare altre spese.

Personalmente ti consiglierei l' Antec ISK 300 - 150, ma è provvisto di bay 5.25" per DVD slim:

http://www.antec.com/product.php?id=MjI4OQ==&lan=it

P.S. temo anche che sia possibile il non riconoscimento dell'APU; in ogni caso premurati di trovare qualcuno che ti aggiorni il BIOS all'ultima versione disponibile, se non dovesse bootare (in tal caso assicurati che non a causa dell'ali da 75W).

walter.caorle
14-02-2018, 00:41
Possibile che tra le varie recensioni e video nessuno ha provato a mettere una di queste nuove APU su una scheda ancora con bios non aggiornato per vedere cosa succede?
Eppure mi sembra una notizia importante da dare se si conferma che la scheda magari parte con schermo nero ma parte perchè la sezione CPU è legata allo stesso CCX delle CPU Ryzen e quindi con una VGA dedicata si potrebbe aggiornare il bios. O magari qualcosa si vede comunque giusto per fare il boot.
Ma se nessuno prova...
Mah :O C'è da rimanere basiti, tutti si pongono il quesito tranne i recensori.

https://techreport.com/news/33245/psa-old-stock-amd-am4-boards-might-not-boot-with-ryzen-apus

mtk
14-02-2018, 06:37
ma nessuno ha provato un xfire con ste apu?funziona?serve?

conan_75
14-02-2018, 06:40
https://techreport.com/news/33245/psa-old-stock-amd-am4-boards-might-not-boot-with-ryzen-apus

In pratica un suicidio commerciale...

Gyammy85
14-02-2018, 07:51
In pratica la solita supernotizia del cuggino superinsider che verrà smentita nel giro di 24 ore

Fixed
Alla peggio si aggiornerà il bios come si è sempre fatto, e chi non saprà questa cosa lo monterà e gli funzionerà, come è sempre stato.

unnilennium
14-02-2018, 07:52
In pratica un suicidio commerciale...Non vedo dove sia la novità, all'uscita delle CPU Intel kaby lake la situazione compatibilità coi chipset 1xx era identica, toccava aggiornare prima il BIOS e poi mettere la cpu

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Mparlav
14-02-2018, 08:22
Ma sei sicuro siano ready?

A me servirebbe itx...

Anche le Gigabyte B350 hanno il supporto Raven Ridge.

Questa è l'ITX:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#support-dl

(i bios F20 per stare più sicuri. I T20h sono dei bios di test e l'F21 è uscito da pochissimo sulle Gigabyte. Meglio aspettare).

Sulla AB350 Gaming 3 sto' usando l'F20 con un 1700 liscio.
Ma con l'uscita delle X470, sono tentato di metterci un 2200/2400G sulla Gigabyte, perchè devo far fuori un vecchio PC che sta' messo male.

conan_75
14-02-2018, 08:30
Non vedo dove sia la novità, all'uscita delle CPU Intel kaby lake la situazione compatibilità coi chipset 1xx era identica, toccava aggiornare prima il BIOS e poi mettere la cpu

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Si, ma assieme a kl erano uscite le mb 2xx, quindi chiunque poteva acquistare un kl insieme ad una mb compatibile...

conan_75
14-02-2018, 08:35
Fixed
Alla peggio si aggiornerà il bios come si è sempre fatto, e chi non saprà questa cosa lo monterà e gli funzionerà, come è sempre stato.

Allora, devo ammettere che svolgi benissimo il ruolo di giullare del thread (non è un complimento) ma evita di modificare i miei post nei quote, anzi, evita proprio di quotare.
Tanto i tuoi sfottò in stile scrittura da dodicenne non mi interessano.

Interagisco solo con persone che siano tecnicamente stimolanti.

conan_75
14-02-2018, 08:36
Il punto è come aggiorni il bios se non hai un ryzen o un bristol ridge da metterci per fare l'aggironamento?
Certo che è normale, ma è una bella seccatura.

E aggiungo: chi ha già un ryzen e una vga che motivo ha di passare a queste apu?

bagnino89
14-02-2018, 08:40
Ma uno che vuole le nuove APU non fa prima a comprarsi una scheda madre della nuova serie? Non se ne trova già qualcuna?

MadMax of Nine
14-02-2018, 08:40
Su CH6 queste CPU sono abbastanza un disastro, con l'ultimo bios il 2400G ha fatto il boot una volta sola, poi andava in loop, ora nemmeno si accende più la scheda madre con quella CPU montata, con il 2200G dopo una 30ina di tentativi va (e se lo spegni devi ritentare la fortuna) e l'ho pure portato facilmente a 4.1GHz all core, ma ram solo a 2400 C14, l'ho provato al volo con Tomb Raider e devo dire che la 1080 GTX la spinge bene, è sempre al 100% ma la GPU anche lei sta sempre sopra i 90 con fps che arrivano anche a 150 e passa in FHD, non male per un 4 core da 99 euro.

Domani mi arriva una Gigabyte AB350N e dovrei riuscire a fare dei test.

fabianfolle
14-02-2018, 09:07
Qualcuno che lo ha acquistato, lo sta ancora attendendo (dal corriere).
C'è la review di Guru3D: http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_2200g_review,16.html

Grazie.
il link che mi hai postato analizza la visione(decoding)buon risultato.
qualche link per la compressione che utilizza la vga e non cpu??

io ora utilizzo staxrip e seleziono Intel h.264 o h.265 sul i3 7100
mentre seleziono nvidia h.264 o h.265 col phenom avendo una gtx 1060
qualcuno che lo prova selezionando Amd h.264 o h.265???

Cloud76
14-02-2018, 09:30
https://techreport.com/news/33245/psa-old-stock-amd-am4-boards-might-not-boot-with-ryzen-apus

Oh grazie, quindi quasi sicuramente non fa il boot.

Il punto è come aggiorni il bios se non hai un ryzen o un bristol ridge da metterci per fare l'aggironamento?
Certo che è normale, ma è una bella seccatura.
Lo puoi fare solo con le schede, in genere di gamma più alta, che hanno il meccanismo di recovery via USB, è l'unico modo.
Per le altre o lo fai aggiornare da qualcuno o devi metterci un Ryzen CPU.

Anche le Gigabyte B350 hanno il supporto Raven Ridge.

Questa è l'ITX:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350N-Gaming-WIFI-rev-10#support-dl

(i bios F20 per stare più sicuri. I T20h sono dei bios di test e l'F21 è uscito da pochissimo sulle Gigabyte. Meglio aspettare).
CUT.

Ormai più o meno tutti hanno il supporto RR, quella ITX però ha primo bios di giugno 2017, lui chiedeva una scheda pronta già di suo all'acquisto, quindi con bios sicuramente già pronto dalla prima versione, per non rischiare di prendere una scheda con bios non aggiornato.
Al momento ci sono solo quelle Gigabyte postate nella pagina precedente, che sono uscite in questi giorni.

capitan_crasy
14-02-2018, 09:43
ma nessuno ha provato un xfire con ste apu?funziona?serve?

Se ti riferisci al Dual Graphics, le APU Raven Ridge non sono supportate, se non sbaglio neanche la serie precedente con Carrizo.
Se poi sia possibile fare un Crossfire tra una GPU discreta AMD e la GPU di Raven Ridge nessuno ci ha provato (comunque AMD non ha annunciato nessun tipo di dual graphic tra RR e GPU discreta), forse perchè il 99% delle recensioni hanno usato una 1080...:asd:

Ryddyck
14-02-2018, 09:44
Delid https://www.youtube.com/watch?v=7o1ITMw-O2o
https://www.youtube.com/watch?v=Qtiiu7m6V4M

ZanteGE
14-02-2018, 09:56
[...]

Ormai più o meno tutti hanno il supporto RR, quella ITX però ha primo bios di giugno 2017, lui chiedeva una scheda pronta già di suo all'acquisto, quindi con bios sicuramente già pronto dalla prima versione, per non rischiare di prendere una scheda con bios non aggiornato.
Al momento ci sono solo quelle Gigabyte postate nella pagina precedente, che sono uscite in questi giorni.

Quelle segnalate da Il nabbo di turno ?
Una bella sorpresa, e sono interessanti non solo per RR :)

Anche se non adatte a OC medio alti (così a vista sembrano tutte con il classico vrm 4+3), GA-AX370M-Gaming-3 e GA-AX370-Gaming-3, non sono male nemmeno per i classici Ryzen prima serie.
Visto il bios poi, sono una buona alternativa per chi deve costruire da zero anche per i 2000 senza GPU in uscita tra un paio di mesi, salvo ottime sorprese dubito che le schede che li accompagneranno (B450 e X470), saranno in fascia 80/90€.

Cloud76
14-02-2018, 10:08
Esatto, quelle 4.
Lo puoi constatare anche andando a vedere sul sito sezione supporto, alla voce bios della scheda, vedi la prima release già pronta per RR.

Il nabbo di turno
14-02-2018, 10:20
Guardate che se non avete l'ultimo bios con le mobo am4 preesistenti non fanno il boot proprio.
Vi servono quelle gigabyte se volete montare su un sistema con il 2200g o 2400g, quelle mobo costano anche poco, la ax370m si trova già a 70/80 euro, e la ab350m ds3h si trova anche sotto i 60 euro.

Cloud76
14-02-2018, 10:28
Sì e no, come dicevo, a meno che non si prenda una scheda con meccanismo di recovery tramite USB (che funziona senza CPU), in genere solo sulle top però.

ZanteGE
14-02-2018, 10:37
Esatto, quelle 4.
Lo puoi constatare anche andando a vedere sul sito sezione supporto, alla voce bios della scheda, vedi la prima release già pronta per RR.

Guardate che se non avete l'ultimo bios con le mobo am4 preesistenti non fanno il boot proprio.
Vi servono quelle gigabyte se volete montare su un sistema con il 2200g o 2400g, quelle mobo costano anche poco, la ax370m si trova già a 70/80 euro, e la ab350m ds3h si trova anche sotto i 60 euro.

Si si, quelle :)

Quello che volevo dire è che oltre ad uscire in commercio già con il nuovo agesa per la serie 2000, per ora sembrano anche avere un'ottimo prezzo !
Sullo store dove mi servo spesso posso ritirarle in sede a 78€ la M e 92€ la ATX, mentre la sorella minore B350 Gaming 3 è più o meno in mezzo a loro ... :)


Sì e no, come dicevo, a meno che non si abbia una scheda con meccanismo di recovery tramite USB (che funziona senza CPU), in genere solo sulle top però.

Concordo, ma come scriveva qualcuno prima, temo siano schede sulle quali metterei ben più di una APU :)

conan_75
14-02-2018, 10:39
Sì e no, come dicevo, a meno che non si prenda una scheda con meccanismo di recovery tramite USB (che funziona senza CPU), in genere solo sulle top però.

E chi prende una top non mira a queste apu.

Secondo me amd, in accordo con i produttori, doveva far uscire versioni 2.0 certificate

Ubro92
14-02-2018, 10:39
Delid https://www.youtube.com/watch?v=7o1ITMw-O2o
https://www.youtube.com/watch?v=Qtiiu7m6V4MQuindi pasta del capitano anche per AMD? 😂

Mi chiedo se come per Intel non ci siano limitazioni dovute al die che non permette la saldatura essendoci la gpu o semplicemente per ridurre i costi ai minimi termini...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Cloud76
14-02-2018, 10:47
E chi prende una top non mira a queste apu.

Secondo me amd, in accordo con i produttori, doveva far uscire versioni 2.0 certificate

Sì qualcosa del genere o rilasciare l'agesa con buon anticipo (ora non so materialmente quando ce l'ha avuto pronto) ed imporsi con i produttori a rilasciare bios aggiornati almeno 3 o 4 mesi prima del lancio effettivo, così da avere buona probabilità di comprare una scheda aggiornata, dato che le schede vengono messe in commercio con l'ultimo bios disponibile.
I lanci di AMD hanno sempre qualche "bug"... l'anno scorso hanno fatto uscire le cpu e mancavano le schede... sono arrivate le schede e mancavano i bios (erano indecenti)... ora escono le APU e non ci sono le nuove schede con i nuovi chipset e sulle vecchie bisogna stare attenti a quello che si compra...
Mi vedo già i commenti su Amazon... la scheda parte ma non fa il boot, non si vede niente... e via con il recesso...

Il nabbo di turno
14-02-2018, 10:50
Sì e no, come dicevo, a meno che non si prenda una scheda con meccanismo di recovery tramite USB (che funziona senza CPU), in genere solo sulle top però.

Si ma chi si va a prendere una ch6 per un 2400g o un 2200g?:p

unnilennium
14-02-2018, 10:51
Ma uno che vuole le nuove APU non fa prima a comprarsi una scheda madre della nuova serie? Non se ne trova già qualcuna?Dipende da cosa cerchi, se vuoi una itx già hanno tardato le vecchie, si spera che le nuove siano disponibili entro breve, anche se con i prezzi assurdi delle RAM non so quanto convenga, ma scenderanno mai?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
14-02-2018, 10:59
Quindi pasta del capitano anche per AMD? 😂

Mi chiedo se come per Intel non ci siano limitazioni dovute al die che non permette la saldatura essendoci la gpu o semplicemente per ridurre i costi ai minimi termini...

Scelte, anche le altre apu non erano saldate...

Grizlod®
14-02-2018, 11:19
Quindi pasta del capitano anche per AMD? 😂

Mi chiedo se come per Intel non ci siano limitazioni dovute al die che non permette la saldatura essendoci la gpu o semplicemente per ridurre i costi ai minimi termini...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkLa pasta che mette AMD è di buona/ottima qualità. Ai tempi avevo scoperchiato un Sempron senza guadagnare neppure 1° centigrado :rolleyes:

Cmq la prassi era metterlo prima in freezer una ventina di minuti, poi operare col cutter ed appena risultava ostico al "taglio", si ripeteva l'operazione.
C'è da rischiare veramente di farsi male...

TheDarkAngel
14-02-2018, 11:45
E aggiungo: chi ha già un ryzen e una vga che motivo ha di passare a queste apu?

Io sono passato da un 1600 fortunato + 1030 ad un 2200g :stordita: e non credo tornerò indietro, ho risolto il bug che attanagliava il mio firefox che lo faceva laggare :confused:

techfede
14-02-2018, 11:55
E' possibile che abbiano scelto la pasta anche per possibili problemi con saldatura + iGPU?
Non vorrei che il die abbia qualche differenza con quelli puramente cpu, che magari dia noie con la saldatura.

Neverlost
14-02-2018, 11:59
Io sono passato da un 1600 fortunato + 1030 ad un 2200g :stordita: e non credo tornerò indietro, ho risolto il bug che attanagliava il mio firefox che lo faceva laggare :confused:

scusa potevi cambiare solo la vga con una rx economica...sarà stato un bug video drivers.

Nui_Mg
14-02-2018, 12:10
Ai tempi avevo scoperchiato un Sempron senza guadagnare neppure 1° centigrado :rolleyes:

Ti riporto solo quanto già postato da ryddyck in questo thread a proposito di delid su RR:
"thestilt su computerbase ha ottenuto -12 gradi"

Ryddyck
14-02-2018, 12:16
Errore mio, non era computerbase ma anandtech :doh:
Appena trovo il messaggio lo posto

EDIT: eccolo https://forums.anandtech.com/threads/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-performance-unveiled.2533111/page-54#post-39301964
spiega anche qualche differenza con la prima serie di ryzen

Nui_Mg
14-02-2018, 12:20
Errore mio, non era computerbase ma anandtech :doh:
Vabbè, l'importante è la semantica della notizia :D

TheDarkAngel
14-02-2018, 12:26
scusa potevi cambiare solo la vga con una rx economica...sarà stato un bug video drivers.

In realtà non mi serve tutta questa potenza, tanto devo aspettare i nuovi ryzen 2700 o i nuovi tr e allora resto con questa, poi spendere 100€/150€ per schede di fango non mi andava proprio, anche qui aspetto le nuove nvidia 2080. L'esperienza office è uguale al microsecondo se non che ora firefox non lagga e risparmio qualche watt, ho un magnifico pc super scattante con una cpu da discount, una delizia :p

Grizlod®
14-02-2018, 12:59
Ti riporto solo quanto già postato da ryddyck in questo thread a proposito di delid su RR:
"thestilt su computerbase ha ottenuto -12 gradi"

Errore mio, non era computerbase ma anandtech :doh:
Appena trovo il messaggio lo posto

EDIT: eccolo https://forums.anandtech.com/threads/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-performance-unveiled.2533111/page-54#post-39301964
spiega anche qualche differenza con la prima serie di ryzenL'ha riassemblato usando la 'Coollaboratory Liquid Ultra Thermal Paste', mica una qualunque (costa 16+4 $, in ITA l'hanno abbassata a 10 €), cmq vedrei volentieri una review di un qualche utente del forum che delidda.

Ribadisco che non credo sia malvagia o cmq paragonabile alla pasta del capitano degli Intel...gli utenti che gà l'hanno installato, non sembrano lamentarsi della temperatura.

Ryddyck
14-02-2018, 13:09
Beh quando fai un delid mica gli rimetti una pasta commerciale (per quanto ottima) come la artic mx-4 :stordita:

The_SaN
14-02-2018, 13:11
Sono CPU da 65W, la pasta del capitano non fa da tappo a meno di overclock spinti di CPU+GPU...

conan_75
14-02-2018, 13:22
Per le prove veloci che ho fatto ieri sera il mio 2400g a 4ghz con 1.35v dissipatore noctua nh-d9l, quindi nemmeno molto performante, con 3 cinebench non supera i 63C poi magari con occt va oltre ma non mi sembra molto invalidante la pasta che ci hanno messo.

Mi piace l'accoppiata, ci stavo pensando pure io.

Con le ram riesci a salire?

Qualcuno ha provato con delle b die?

Grizlod®
14-02-2018, 13:24
Boh il 1300x a 1.35 dopo 3 cine saliva a 70C a 3.9ghz non ho capito il perché essendo un 4c4t in teoria dovrebbe scaldare menoProbabile che provenga dalla periferia del wafer...cioè un 8 core con problemi.

mtk
14-02-2018, 14:10
Se ti riferisci al Dual Graphics, le APU Raven Ridge non sono supportate, se non sbaglio neanche la serie precedente con Carrizo.
Se poi sia possibile fare un Crossfire tra una GPU discreta AMD e la GPU di Raven Ridge nessuno ci ha provato (comunque AMD non ha annunciato nessun tipo di dual graphic tra RR e GPU discreta), forse perchè il 99% delle recensioni hanno usato una 1080...:asd:

si capitano,intendevo xfire tra apu e discreta,o se fosse previsto uno spegnimento della parte grafica apu nell utilizzo della discreta e viceversa....insomma sarebbe interessante per fare un pc lanparty e htpc

TheDarkAngel
14-02-2018, 14:11
Uscito il nuovo ryzen dram calculator, hanno cambiato qualche algoritmo, ora restituisce valori leggermente diversi, da riprovare :p


Sul 2200g adesso vado a 3200 16 18 18 18, meglio di prima

MadMax of Nine
14-02-2018, 14:23
Non serve il delid, sono CPU fredde, il 2200G che ho a 4.1GHz scalda poco, domani testo bene anche il 2400G ma sembrano davvero buoni, la 1080 la fanno girare piuttosto bene, soprattutto visto il costo che hanno

TheDarkAngel
14-02-2018, 14:25
https://preview.ibb.co/naxt1S/cachemem.png (https://ibb.co/hLK6MS)

Latenze andate giù parecchio, sulla ram ho guadagnato 7ns, una enormità. Anche l1, 2 e 3 più veloci del 1600

techfede
14-02-2018, 14:41
Quello che vorrei vedere con queste APU è un test con soli 8gb di memoria di sistema; visti i costi ad oggi, credo che chiunque volesse fare un pc economico puntando alle apu non vorrebbe dover spendere più di ram che di processore.

Neverlost
14-02-2018, 15:03
https://preview.ibb.co/naxt1S/cachemem.png (https://ibb.co/hLK6MS)

Latenze andate giù parecchio, sulla ram ho guadagnato 7ns, una enormità. Anche l1, 2 e 3 più veloci del 1600

http://i64.tinypic.com/290q33q.png

SpongeJohn
14-02-2018, 15:15
Non serve il delid, sono CPU fredde, il 2200G che ho a 4.1GHz scalda poco, domani testo bene anche il 2400G ma sembrano davvero buoni, la 1080 la fanno girare piuttosto bene, soprattutto visto il costo che hanno

In effetti der8auer dandogli un abominevole 1.44v per 3975MHz senza delid arriva a queste temp.

https://s17.postimg.org/vs5voc85b/Immagine.png

https://youtu.be/Wkb4NmeONqY?t=754

-15 gradi dopo il delid con Prime95, anche se con quel voltaggio stratosferico non fa tanto testo.

Cloud76
14-02-2018, 15:40
CUT

Hai quotato l'immagine ma non hai scritto niente... o probabilmente hai inserito qualcosa ma non si vede.

P.S.
Ma invece che deliddare, spalmare e ricoperchiare, non si possono usare senza HIS come si faceva una volta?

P.S.2
Cos'è che spennella sulla circuiteria attorno al core per proteggerla? Sembra smalto trasparente...

TheDarkAngel
14-02-2018, 15:47
Non so se è una scelta di amd che cambia i timing, di agesa non sistemato o di mobo impazzita ma:
4000 @ 1.4v instabile
3900 @ 1.3 stabile
Per di più nel test di aida si alzano le latenze della ram tra 3975 e 4000 :mbe:

Già a 3975 si alzano le latenze della L3.
https://preview.ibb.co/eigd1S/cachemem.png (https://ibb.co/fFGBMS)

MadMax of Nine
14-02-2018, 16:19
Hai quotato l'immagine ma non hai scritto niente... o probabilmente hai inserito qualcosa ma non si vede.

P.S.
Ma invece che deliddare, spalmare e ricoperchiare, non si possono usare senza HIS come si faceva una volta?

P.S.2
Cos'è che spennella sulla circuiteria attorno al core per proteggerla? Sembra smalto trasparente...



Io per i delid ci metto nastro termico per saldature, rapido e sicuro

Grizlod®
14-02-2018, 16:49
Non so se è una scelta di amd che cambia i timing, di agesa non sistemato o di mobo impazzita ma:
4000 @ 1.4v instabile
3900 @ 1.3 stabile
Per di più nel test di aida si alzano le latenze della ram tra 3975 e 4000 :mbe:

Già a 3975 si alzano le latenze della L3.
https://preview.ibb.co/eigd1S/cachemem.png (https://ibb.co/fFGBMS)Ritengo che tu non sia stabilissimo, dovresti migliorare ulteriormente il raffreddamento.

TheDarkAngel
14-02-2018, 16:52
Ritengo che tu non sia stabilissimo, dovresti migliorare ulteriormente il raffreddamento.

Impossibile, ho già il tisis, per migliorare di qualcosa dovrei tornare al liquid custom o al vecchio iced400 che mi raffreddava l'acqua :asd:

https://preview.ibb.co/cbfVy7/Immagine.jpg (https://ibb.co/hs2zrS)
Non raggiungo nemmeno i 70°c di tctl, la ventola non passa il 50%....

Gyammy85
14-02-2018, 17:00
Allora, devo ammettere che svolgi benissimo il ruolo di giullare del thread (non è un complimento) ma evita di modificare i miei post nei quote, anzi, evita proprio di quotare.
Tanto i tuoi sfottò in stile scrittura da dodicenne non mi interessano.

Interagisco solo con persone che siano tecnicamente stimolanti.

Ma non era rivolto a te, intendevo che è quel genere di notizie che ciclicamente si ripresentano quando si parla di amd, come quando un tizio disse che la 480 gli aveva fuso la mobo ed era scoppiato un putiferio sul niente

Grizlod®
14-02-2018, 17:12
Impossibile, ho già il tisis, per migliorare di qualcosa dovrei tornare al liquid custom o al vecchio iced400 che mi raffreddava l'acqua :asd:

https://preview.ibb.co/cbfVy7/Immagine.jpg (https://ibb.co/hs2zrS)
Non raggiungo nemmeno i 70°c di tctl, la ventola non passa il 50%....
Non saprei allora...forse un limite del silicio della tua APU.

paolo.oliva2
14-02-2018, 17:29
@TheDarkAngel

I timing sono migliori del tuo APU rispetto agli X86.... però la banda delle cache cala enormemente.
Io a @4GHz ho 480GB/s per la L3. l'APU ha quasi la metà, avevo pensato al fatto che l'X86, avendo 2 CCX, in un qualche modo veniva rilevata una banda doppia, ma anche la L2 e L1 hanno valori di banda quasi della metà.

Ma credo sia "normale", nel senso che nei Ryzen X86, secondo me, il muro in OC era dato dalle cache.

Gyammy85
14-02-2018, 17:31
@TheDarkAngel

I timing sono migliori del tuo APU rispetto agli X86.... però la banda delle cache cala enormemente.
Io a @4GHz ho 480GB/s per la L3. l'APU ha quasi la metà, avevo pensato al fatto che l'X86, avendo 2 CCX, in un qualche modo veniva rilevata una banda doppia, ma anche la L2 e L1 hanno valori di banda quasi della metà.

Ma credo sia "normale", nel senso che nei Ryzen X86, secondo me, il muro in OC era dato dalle cache.

Fossi in te lo prenderei un bel 2400g, la tua firma lo impone :O

conan_75
14-02-2018, 17:32
Ma non era rivolto a te, intendevo che è quel genere di notizie che ciclicamente si ripresentano quando si parla di amd, come quando un tizio disse che la 480 gli aveva fuso la mobo ed era scoppiato un putiferio sul niente

Ok, ti potrei quasi dare ragione se qualcuno venisse qui a raccontare frottole o a stuzzicare ma siamo tutti tranquilli che cerchiamo soluzioni discutendo da persone adulte.
Adesso sono interessato a questo prodotto e devo fare un acquisto ben ponderato della MB.
Poi in futuro intel o chi altri farà un prodotto, per il mio uso, migliore, passerò a quello senza mezzo rimorso.
I miei soldi sono incolore...

Questo per dire che i vari "nvidia powaaaa / intel certezza" o "mai con i verdi w i rossi" possano in qualche modo contribuire ad un thread tranquillo senza intromissioni di altri fanatici che ho segnalato più volte in altri thread "avversari" tipo ziobepi o come si chiamava.

Che poi una volta o due può far ridere, poi stanca...

SpongeJohn
14-02-2018, 18:44
...

P.S.2
Cos'è che spennella sulla circuiteria attorno al core per proteggerla? Sembra smalto trasparente...

Sebbene sia complicato per me decifrare quel dannato accentaccio tedesco, sospetto da quel che ho capito, che sia smalto.
Comunque da quanto vedo in giro, al netto di non andare per record di overclock o di chip sfigati portati sopra i 3.9 (e non piú di 1.35v) non credo ci sia necessità di delid. Di un dissipatore aftermarket, si peró (per l'oc).

Ryddyck
14-02-2018, 19:42
Sebbene sia complicato per me decifrare quel dannato accentaccio tedesco, sospetto da quel che ho capito, che sia smalto.
Comunque da quanto vedo in giro, al netto di non andare per record di overclock o di chip sfigati portati sopra i 3.9 (e non piú di 1.35v) non credo ci sia necessità di delid. Di un dissipatore aftermarket, si peró (per l'oc).
È smalto trasparente (per unghie :asd:)
Gamer nexus ha postato i risultati del suo delid sul 2200g https://www.youtube.com/watch?v=CD384Aem1kc - https://www.gamersnexus.net/guides/3237-amd-r3-2200g-delid-temperatures-and-liquid-metal

paolo.oliva2
14-02-2018, 20:26
Fossi in te lo prenderei un bel 2400g, la tua firma lo impone :O

Non ho capito quello che la mia firma lo impone.
Ma gli A12 non sarebbero socket AM4? Perchè nel mobile ho un A12... chissà se si potesse mettere un Zen... Il bios è certo che non lo riconoscerebbe, ma anche se andasse in protezione, da un Excavator a 2,5GHz....

Gyammy85
14-02-2018, 20:43
Non ho capito quello che la mia firma lo impone.
Ma gli A12 non sarebbero socket AM4? Perchè nel mobile ho un A12... chissà se si potesse mettere un Zen... Il bios è certo che non lo riconoscerebbe, ma anche se andasse in protezione, da un Excavator a 2,5GHz....

Nel senso che avendo provato tutte quelle cpu amd non puoi non prendere anche questa ;)

unnilennium
15-02-2018, 06:51
Non ho capito quello che la mia firma lo impone.
Ma gli A12 non sarebbero socket AM4? Perchè nel mobile ho un A12... chissà se si potesse mettere un Zen... Il bios è certo che non lo riconoscerebbe, ma anche se andasse in protezione, da un Excavator a 2,5GHz....Non so se a livello mobile siano identici, i socket, sospetto di no, e di solito su queste piattaforme saldano tutto, non solo la CPU a volte anche la ram, basta vedere cosa hanno fatto coi ryzen mobile, Acer ha fatto degli Swift molto interessanti, ma a prezzo assurdo, e saldato la ram e eliminato l'attacco SATA 2.5, non si sa mai che ne venda più di Intel...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
15-02-2018, 09:50
Non ho capito quello che la mia firma lo impone.
Ma gli A12 non sarebbero socket AM4? Perchè nel mobile ho un A12... chissà se si potesse mettere un Zen... Il bios è certo che non lo riconoscerebbe, ma anche se andasse in protezione, da un Excavator a 2,5GHz....

La serie RR Mobile utilizzano il socket FP5, dedicato al mondo notebook...

pfist
15-02-2018, 09:52
Con una scheda video HD 7770, meglio un Ryzen 2200g o 1300X?

Cloud76
15-02-2018, 10:02
Insomma... non è che fai dei salti in avanti sostituendo la 7770 con il 2200G.
Se hai già una CPU che non è al limite e ti serve cambiare VGA conviene investire su quella. Il problema è che i prezzi delle VGA sono esorbitanti.

VanCleef
15-02-2018, 10:18
Insomma... non è che fai dei salti in avanti sostituendo la 7770 con il 2200G.
Se hai già una CPU che non è al limite e ti serve cambiare VGA conviene investire su quella. Il problema è che i prezzi delle VGA sono wesorbitanti.
Lui intendeva tenere la VGA. È indeciso se affiancargli un 1300x o un 2200G.

Secondo me è indifferente. Forse il 2200g è più rivendibile quando farai upgrade...

ZanteGE
15-02-2018, 10:22
Lui intendeva tenere la VGA. È indeciso se affiancargli un 1300x o un 2200G.

Secondo me è indifferente. Forse il 2200g è più rivendibile quando farai upgrade...

In effetti non saprei valutare la rivedibilità dell'APU rispetto al Ryzen classico ... dici che davvero è meglio la APU ?

Ma per il resto, farei lo sforzo di qei 20/30€ per puntare il 1400, non il 1300x se mi andasse già bene la 7770 :)

Altrimenti se ha già 7770 e 1300x, starei fermo così :D

pfist
15-02-2018, 10:24
Lui intendeva tenere la VGA. È indeciso se affiancargli un 1300x o un 2200G.

Secondo me è indifferente. Forse il 2200g è più rivendibile quando farai upgrade...

Si intendevo la VGA.
Il mio pc è vecchio, ho una cpu E5450 su 775.
Non gioco col pc.

conan_75
15-02-2018, 10:26
Si intendevo la VGA.
Il mio pc è vecchio, ho una cpu E5450 su 775.
Non gioco col pc.

Se non giochi meglio una integrata ma di ultima generazione.
Hai compatibilità con i codec, una ventola in meno etc.

ritpetit
15-02-2018, 10:42
Si intendevo la VGA.
Il mio pc è vecchio, ho una cpu E5450 su 775.
Non gioco col pc.

Con la APU fai un salto notevole lato CPU (come faresti col 1300), in compenso puoi farti un pc molto silenzioso e parco nei consumi.
Immagino con quel processore tu abbia 4GB di RAM, quindi senza svenarti anche solo 2 banchi da 4GB di DDR4 sarebbero un bel boost

Nautilu$
15-02-2018, 11:02
si infatti..... considerando quello che hai e che non giochi, fatti un bel piccì con un bel case piccolo piccolo (ma fatto bene) e dentro un 2200G con 2 banchi da 4GB ddr4... e starai benissimo!
Un consiglio (https://www.amazon.it/Cooler-Master-Mini-ITX-Pannello-RC-110-KKN2/dp/B00ID2FBU6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1518692624&sr=8-1&keywords=Cooler+Master+Elite+110) ;)

paolo.oliva2
15-02-2018, 11:19
La serie RR Mobile utilizzano il socket FP5, dedicato al mondo notebook...

Non so se a livello mobile siano identici, i socket, sospetto di no, e di solito su queste piattaforme saldano tutto, non solo la CPU a volte anche la ram, basta vedere cosa hanno fatto coi ryzen mobile, Acer ha fatto degli Swift molto interessanti, ma a prezzo assurdo, e saldato la ram e eliminato l'attacco SATA 2.5, non si sa mai che ne venda più di Intel...

:mc: K, come non detto. :doh:

VanCleef
15-02-2018, 11:28
In effetti non saprei valutare la rivedibilità dell'APU rispetto al Ryzen classico ... dici che davvero è meglio la APU ?

Essendo "autosufficiente" dal punto vista grafico sì...
Essendo un 1300x entry level dei ryzen è molto più rpbabile che in futuro uno voglia passare a ryzen più performanti rispetto all'acquisto di un 4C/4T senza igpu...

paolo.oliva2
15-02-2018, 11:45
Nel senso che avendo provato tutte quelle cpu amd non puoi non prendere anche questa ;)

Capito, ma non c'è un solo APU nella mia firma... ma non perchè gli APU non siano soluzioni valide (specialmente sto Ryzen), ma la mia visione dell'insieme è diversa.... non ho prerogative di un sistema di dimensioni micro (anzi, più la mobo è grande, più la preferisco), dei consumi in sè... (io qui pago 0,01€ a KW), al più è importante il TDP... inteso come calore generato, ma un Zen X86 X8, a parità di elaborazione di un Zen X4, è più efficiente a dismisura... rimane il discorso dell'iGPU che l'APU sarebbe più efficiente... ma ho 2 RX480 in casa ed una Nvidia da 30€.... per assicurarmi continuità in caso di guasto.

Poi ad aprile ritorno... voglio vedere cosa offrirà Zen+ in più.... perchè tra 160€ per un X4+4 APU e 300€ per un 2700... io preferirei il 2700. Ma non mi faccio progetti... perchè comunque sto bene come sto e posso aspettare Zen 2 sul 7nm.

P.S.
Ho letto commenti circa 1,45V applicati in OC su Zen APU come fosse un Vcore all'ultimo respiro... non dimentichiamoci che AMD ha detto su Ryzen X86 che 1,45V è il limite da non superare pena un decadimento del tempo di vita... e se Zen APU è realizzato sullo stesso PP 14nm di Ryzen X86, perchè ci dovrebbero essere differenze?

Gyammy85
15-02-2018, 11:47
Capito, ma non c'è un solo APU nella mia firma... ma non perchè gli APU non siano soluzioni valide (specialmente sto Ryzen), ma la mia visione dell'insieme è diversa.... non ho prerogative di un sistema di dimensioni micro (anzi, più la mobo è grande, più la preferisco), dei consumi in sè... (io qui pago 0,01€ a KW), al più è importante il TDP... inteso come calore generato, ma un Zen X86 X8, a parità di elaborazione di un Zen X4, è più efficiente a dismisura... rimane il discorso dell'iGPU che l'APU sarebbe più efficiente... ma ho 2 RX480 in casa ed una Nvidia da 30€.... per assicurarmi continuità in caso di guasto.

Poi ad aprile ritorno... voglio vedere cosa offrirà Zen+ in più.... perchè tra 160€ per un X4+4 APU e 300€ per un 2700... io preferirei il 2700. Ma non mi faccio progetti... perchè comunque sto bene come sto e posso aspettare Zen 2 sul 7nm.

P.S.
Ho letto commenti circa 1,45V applicati in OC su Zen APU come fosse un Vcore all'ultimo respiro... non dimentichiamoci che AMD ha detto su Ryzen X86 che 1,45V è il limite da non superare pena una diminuzione del tempo di utilizzo... e se Zen APU è realizzato sullo stesso 14nm di Ryzen X86, non coglierei alcuna differenza.

Si intendevo che quest'apu è comunque rivoluzionaria dato che si tratta di una vera e propria next-gen dal punto di vista delle prestazioni grafiche, senza se e senza ma.

Micene.1
15-02-2018, 12:06
ma ora amd mette pure lei la pasta tra il die e lo shield? come mai?

Cloud76
15-02-2018, 12:11
Per contenere i costi.
D'altronde le APU sono prodotti di fascia diversa rispetto alle CPU.
Sono più entry level, quindi ci sta. Chi compra una APU non è per fare OC estremi o fare sistemi di fascia alta con schede costose.
Mi sembra una scelta sensata.

Micene.1
15-02-2018, 12:26
Per contenere i costi.
D'altronde le APU sono prodotti di fascia diversa rispetto alle CPU.
Sono più entry level, quindi ci sta. Chi compra una APU non è per fare OC estremi o fare sistemi di fascia alta con schede costose.
Mi sembra una scelta sensata.

ah

mah indipendentemente dall utilizzo della cpu, 6-7 gradi in meno fanno comodo (leggevo rece di toms in cui si evidenziano 7 gradi in meno appunto)
ancor di piu che si parla di apu che saranno posizionate in sistemi all in one con dissipatori non straordinari

capisco la scelta (di risparmio economico) ma la trovo una cosa nn positiva per i consumatori

conan_75
15-02-2018, 12:27
si infatti..... considerando quello che hai e che non giochi, fatti un bel piccì con un bel case piccolo piccolo (ma fatto bene) e dentro un 2200G con 2 banchi da 4GB ddr4... e starai benissimo!
Un consiglio (https://www.amazon.it/Cooler-Master-Mini-ITX-Pannello-RC-110-KKN2/dp/B00ID2FBU6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1518692624&sr=8-1&keywords=Cooler+Master+Elite+110) ;)
L'elite 110 è per soluzioni con scheda dedicata.

paolo.oliva2
15-02-2018, 12:56
ah

mah indipendentemente dall utilizzo della cpu, 6-7 gradi in meno fanno comodo (leggevo rece di toms in cui si evidenziano 7 gradi in meno appunto)
ancor di piu che si parla di apu che saranno posizionate in sistemi all in one con dissipatori non straordinari

capisco la scelta (di risparmio economico) ma la trovo una cosa nn positiva per i consumatori

Condivido anche io che la pasta nel procio non piaccia a nessuno... però ci sono 2 punti da tenere in considerazione.

1) si sta parlando di un procio che il modello massimo è 160$ (e poi questo è il prezzo day-one, probabilmente scenderà a breve), quindi pure mettendo in conto la deliddazione, si parlerebbe di 200$ alla fine... non è che parliamo di pasta del capitano su proci da 2000€.

2) Ci sono rece che parlano di guadagni ridicoli deliddando il procio e altre di -15°... bisognerebbe verificare il punto di verità eliminando le rece di parte. Non dimentichiamoci che abbiamo letto articoli (di parte, ovviamente) in cui si riportava che un procio non saldato era meglio perchè più facile da deliddare... (ignorando in toto che un procio saldato, se fatto bene, non ha alcun senso deliddarlo perchè il guadagno sarebbe ZERO).

smoicol
15-02-2018, 14:00
Bel video
https://youtu.be/bf1ZZkq7jjk

Tutto molto interessante

Amd è stata forte, non ha saldato queste cpu ma al posto del dissi 65w da quella da 95w per ridurre i costi.....vabbè
Ci simm persi nata vota rint a no bicchiere r'acqua.

smoicol
15-02-2018, 14:03
L'elite 110 è per soluzioni con scheda dedicata.

Infatti prendi un modello slim spesso max 4 5cm

smoicol
15-02-2018, 14:04
Condivido anche io che la pasta nel procio non piaccia a nessuno... però ci sono 2 punti da tenere in considerazione.

1) si sta parlando di un procio che il modello massimo è 160$ (e poi questo è il prezzo day-one, probabilmente scenderà a breve), quindi pure mettendo in conto la deliddazione, si parlerebbe di 200$ alla fine... non è che parliamo di pasta del capitano su proci da 2000€.

2) Ci sono rece che parlano di guadagni ridicoli deliddando il procio e altre di -15°... bisognerebbe verificare il punto di verità eliminando le rece di parte. Non dimentichiamoci che abbiamo letto articoli (di parte, ovviamente) in cui si riportava che un procio non saldato era meglio perchè più facile da deliddare... (ignorando in toto che un procio saldato, se fatto bene, non ha alcun senso deliddarlo perchè il guadagno sarebbe ZERO).

Paolo vuoi o non vuoi col delid e tra ml e pasta termica anche buona in quel caso i 10° come minimo son garantiti.

TheDarkAngel
15-02-2018, 14:04
Bel video
https://youtu.be/bf1ZZkq7jjk

Tutto molto interessante

Amd è stata forte, non ha saldato queste cpu ma al posto del dissi 65w da quella da 95w per ridurre i costi.....vabbè
Ci simm persi nata vota rint a no bicchiere r'acqua.

Vorrei sottolineare che ha temperature assolutamente nella norma e non limitano l'oc potenziale. Il muro è sempre lì a 4ghz come i ryzen 1 e non ci si sposta.
Pasta o non pasta, se l'hanno fatto per risparmiare, me ne farò una ragione, 99$ si può fare.

Ryddyck
15-02-2018, 14:27
A guardare le prestazioni avrei fatto il 2200g con 4c/8t e sempre 8cu a poco più di 120$.
Magari sarà così per le versioni low power, se il 2400ge si comporta come un 2400g ma solamente da overclockare ci faccio un pensierino.

Nel frattempo arrivano le conferme su Ryzen di seconda generazione (penso si riferisca a zen refresh piuttosto che a zen2) che sarà saldato https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_confirms_that_ryzen_2nd_generation_will_be_soldered/1

Alcuni confronti tra 2200g e i3 8100+1030 https://www.youtube.com/watch?v=siOCaRkmvHs
Prestazioni del 2400G al variare della frequenza delle ram https://www.youtube.com/watch?v=d04ysw9qH8Y

Nautilu$
15-02-2018, 14:33
L'elite 110 è per soluzioni con scheda dedicata.

Non è detto che debba essere VIDEO..... Potresti aver bisogno di una scheda sonora di qualità, di un sintonizzatore TV, o 1000 altre cose.....
Se proprio vuoi eliminarti questa possibilità, vai con quelli ancora più piccoli! :)

(poi sono questioni di gusti, io preferisco poterci montare un alimentatore standard fanless)

paolo.oliva2
15-02-2018, 14:34
Paolo vuoi o non vuoi col delid e tra ml e pasta termica anche buona in quel caso i 10° come minimo son garantiti.

Permettimi però di fare un distinguo tra quei -10° su un procio AMD e gli stessi su un procio Intel, semplicemente perchè la percezione -10° è molto sentita in casa Intel (ha sparato frequenze def e regimi di Turbo intermedi che già è difficile mantenere il procio a def con un ottimo sistema di dissipazione AIO).
Qua parliamo di un procio a 70° a 1,45V, cioè siamo al limite dell'OC, perchè avrebbe senso portarlo a 60° per cosa? Per overvoltare ancor di più?
Anzi... confrontandolo con il mio 1800X, visto che il PP è lo stesso, anche io ho bisogno di 1,45V per @4,1GHz (mai testato l'RS a fondo perchè un AIO da 120€ non basta), ma per 100MHz in meno (@4GHz) mi bastano 1,29V... quindi sarei dell'idea che già a portarlo 1,35V/1,4V (4GHz stra-sicuri), si otterrebbero -10° senza alcun bisogno di deliddare.

P.S. Edit.
Poi magari sbaglio io a pensare... ma riesco poco a concepire un OC al limite con un Zen APU.... Se parliamo di giochi... mi sembra indiscusso che per l'iGPU integrata, la frequenza def della parte X86 di certo non genera alcun collo di bottiglia... se parliamo di X86, allora meglio un 1600 def che overcloccare l'APU.
Secondo me... in molti hanno aspettato Zen APU con la speranza di prendersi un fax-simile 7700K Intel pagandolo meno della metà con una iGPU da discreta.... invece per me AMD al momento le frequenze turbo Intel manco le può sognare.... quindi sti Zen APU sono un bel prodotto per prezzo/prestazioni, in grado di offrire un sistema da gioco ad un prezzo ridicolo, ovviamente senza avere l'intenzione di soddisfare quello dal budget di 4000€ :).

ZanteGE
15-02-2018, 15:06
Essendo "autosufficiente" dal punto vista grafico sì...
Essendo un 1300x entry level dei ryzen è molto più rpbabile che in futuro uno voglia passare a ryzen più performanti rispetto all'acquisto di un 4C/4T senza igpu...

Ok, chiaro, per chi cercherà l'upgrade concordo.

Ma se allarghiamo il discorso al mercato di chi tra qualche anno dovrà farsi un PC da zero, non un upgrade della sola cpu, sarà più appetibile una 2200G
(oggi a 100€ circa) o un 1400 (oggi 125€ circa) ?

Per inciso, mi trovo in situazione simile con un amico, lui in realtà ha una mia vecchia 6850, ma usa il PC solo per navigazione, visione film in streaming, e foto editing molto leggero, niente giochi.

Ero appunto indeciso se proporgli il 2200G o il 1400, mentre avevo scartato il 1300X perché lo immaginavo molto poco appetibile tra 2 o 3 anni (il tempo medio in cui cambia le cpu).
Davo appunto al 4c/8t del ryzen più vita utile negli anni rispetto ai 4c/4t se pur con la gpu integrata della APU.

Visto che la TV è HD Ready, do per scontato che entrambe le cpu permettano il play fluido anche del h265 (molto probabilmente anche in FHD ...), altrimenti chiaro quale sarebbe preferibile :)

XEV
15-02-2018, 16:05
Bel video
https://youtu.be/bf1ZZkq7jjk

Tutto molto interessante

Amd è stata forte, non ha saldato queste cpu ma al posto del dissi 65w da quella da 95w per ridurre i costi.....vabbè
Ci simm persi nata vota rint a no bicchiere r'acqua.

lol

Micene.1
15-02-2018, 16:10
Condivido anche io che la pasta nel procio non piaccia a nessuno... però ci sono 2 punti da tenere in considerazione.

1) si sta parlando di un procio che il modello massimo è 160$ (e poi questo è il prezzo day-one, probabilmente scenderà a breve), quindi pure mettendo in conto la deliddazione, si parlerebbe di 200$ alla fine... non è che parliamo di pasta del capitano su proci da 2000€.

2) Ci sono rece che parlano di guadagni ridicoli deliddando il procio e altre di -15°... bisognerebbe verificare il punto di verità eliminando le rece di parte. Non dimentichiamoci che abbiamo letto articoli (di parte, ovviamente) in cui si riportava che un procio non saldato era meglio perchè più facile da deliddare... (ignorando in toto che un procio saldato, se fatto bene, non ha alcun senso deliddarlo perchè il guadagno sarebbe ZERO).

mah rimane una aziione a sorpresa che ci si poteva risparmiare
personalmente nn sono entusiasta di comprare cpu con la pasta,...

bmw320d150cv
15-02-2018, 16:15
A guardare le prestazioni avrei fatto il 2200g con 4c/8t e sempre 8cu a poco più di 120$.
Magari sarà così per le versioni low power, se il 2400ge si comporta come un 2400g ma solamente da overclockare ci faccio un pensierino.

Nel frattempo arrivano le conferme su Ryzen di seconda generazione (penso si riferisca a zen refresh piuttosto che a zen2) che sarà saldato https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_confirms_that_ryzen_2nd_generation_will_be_soldered/1

Alcuni confronti tra 2200g e i3 8100+1030 https://www.youtube.com/watch?v=siOCaRkmvHs
Prestazioni del 2400G al variare della frequenza delle ram https://www.youtube.com/watch?v=d04ysw9qH8Y
Nell ultimo video come mai la gpu è a 1600mhz? Comunque sia sono oltre 10fps passando da 2133mhz a 3200mhz di ram... Tanta roba no?

Nui_Mg
15-02-2018, 16:20
Nel frattempo arrivano le conferme su Ryzen di seconda generazione
La parte che mi incuriosisce per bene è "and a couple of other design tweaks"

OEidolon
15-02-2018, 16:28
Bel video
https://youtu.be/bf1ZZkq7jjk

Tutto molto interessante

Amd è stata forte, non ha saldato queste cpu ma al posto del dissi 65w da quella da 95w per ridurre i costi.....vabbè
Ci simm persi nata vota rint a no bicchiere r'acqua.

what? :what:

hanno messo il wraith stealth, non lo spire...

Ryddyck
15-02-2018, 16:54
Nell ultimo video come mai la gpu è a 1600mhz? Comunque sia sono oltre 10fps passando da 2133mhz a 3200mhz di ram... Tanta roba no?
È in oc a 1600 la gpu, il passaggio da 2133 a 3200 MHz per le ram è consistente ma ovviamente se paghi le 3200 MHz una fortuna (e non magari 10-15€ di differenza, fattibile ad oggi) non ne vale la pena.

bmw320d150cv
15-02-2018, 16:57
È in oc a 1600 la gpu, il passaggio da 2133 a 3200 MHz per le ram è consistente ma ovviamente se paghi le 3200 MHz una fortuna (e non magari 10-15€ di differenza, fattibile ad oggi) non ne vale la pena.

ah ecco appunto... cavolo sale tanto la gpu... da 1250 a 1600mhz ....
sarei curioso si sapere come viene gestito il voltaggio lato gpu , se è possibile overvoltare anche quella , insieme ai core... :sofico:

Ryddyck
15-02-2018, 17:02
Il voltaggio della gpu è sostanzialmente in sincro con il soc, gli aumenti sono a colpi di 20 MHz (fino a 1500 MHz) e poi 25 MHz... AMD ha consigliato ai recensori di non andare oltre 1.2 V
Qui qualche lettura veloce https://www.tweaktown.com/reviews/8520/amd-ryzen-3-2200g-5-2400g-review/index8.html - https://www.kitguru.net/components/leo-waldock/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-code-name-raven-ridge/5/

Gyammy85
15-02-2018, 17:29
A guardare le prestazioni avrei fatto il 2200g con 4c/8t e sempre 8cu a poco più di 120$.
Magari sarà così per le versioni low power, se il 2400ge si comporta come un 2400g ma solamente da overclockare ci faccio un pensierino.

Nel frattempo arrivano le conferme su Ryzen di seconda generazione (penso si riferisca a zen refresh piuttosto che a zen2) che sarà saldato https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_confirms_that_ryzen_2nd_generation_will_be_soldered/1

Alcuni confronti tra 2200g e i3 8100+1030 https://www.youtube.com/watch?v=siOCaRkmvHs
Prestazioni del 2400G al variare della frequenza delle ram https://www.youtube.com/watch?v=d04ysw9qH8Y

Interessante il 2200g, pari o superiore alla 1030.
Se il pp non fosse stato scarso vega 64 sarebbe stata molto più veloce.

bmw320d150cv
15-02-2018, 17:45
Il voltaggio della gpu è sostanzialmente in sincro con il soc, gli aumenti sono a colpi di 20 MHz (fino a 1500 MHz) e poi 25 MHz... AMD ha consigliato ai recensori di non andare oltre 1.2 V
Qui qualche lettura veloce https://www.tweaktown.com/reviews/8520/amd-ryzen-3-2200g-5-2400g-review/index8.html - https://www.kitguru.net/components/leo-waldock/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-code-name-raven-ridge/5/

Ho dato una lettura veloce... Praticamente in oc mode il vgpu viene gestito in toto dal vsoc, ed inoltre esiste un gpu vid che viene utilizzato solamente nel 3d spinto e che può essere ulteriormente alzato, ed aumenta simultaneamente anche il vsoc... Non ne capisco il senso allora di questo vid gpu, se posso gestire il tutto dal vsoc dato che il vid gpu influenza simultaneamente anche il vsoc...
Ho capito male?...

conan_75
15-02-2018, 17:45
Interessante il 2200g, pari o superiore alla 1030.
Se il pp non fosse stato scarso vega 64 sarebbe stata molto più veloce.

È pesantemente overcloccato...

TheDarkAngel
15-02-2018, 18:11
È pesantemente overcloccato...

Mhhh stock sono 1400mhz se non ho visto male su hwinfo, lì vedo 1500mhz, il boost pazzesco è dato dalle ram, tra 2133 e 3400 ci balla un +30%.

https://www.youtube.com/watch?v=d04ysw9qH8Y&feature=youtu.be

In pratica scala linearmente con le ram, impressionante quanto siano limitate dalla banda.


Edit, ho visto male, 1100mhz stock, ritratto :asd:

conan_75
15-02-2018, 20:18
Mhhh stock sono 1400mhz se non ho visto male su hwinfo, lì vedo 1500mhz, il boost pazzesco è dato dalle ram, tra 2133 e 3400 ci balla un +30%.

https://www.youtube.com/watch?v=d04ysw9qH8Y&feature=youtu.be

In pratica scala linearmente con le ram, impressionante quanto siano limitate dalla banda.


Edit, ho visto male, 1100mhz stock, ritratto :asd:

Ve lo dicevo che avevo problemi di banda già con la intel...

Tu hai b-die?

TheDarkAngel
15-02-2018, 20:21
Ve lo dicevo che avevo problemi di banda già con la intel...

Tu hai b-die?Hynix da discount, 76€ per 16gb ma che adesso vanno a 3200 16 18 18 18 grazie al nuovo agesa che le fanno correre

bmw320d150cv
15-02-2018, 20:53
Non sono riuscito a fare troppe prove col 2400g che ai miei serviva il pc cmq la pasta non si sente molto, almeno tenendolo stock o in OC medio, messo su asus b350 a 3900mhz con 1.33v e gpu 1500 con soc a 1.175v con un piccolo noctua nh-d9l su occt sta sui 65°C e su firestrike a segnato 3961 Graphics Score e 11200 circa Physics Score con temperatura max sulla gpu di 61°C ram a 2933mhz cl14 a 1.35v. L'unica pecca è forse data da asus che a stock ti spara dei voltaggi sulla cpu di 1.45v, motivo per cui del piccolo OC della cpu.

puoi vedere usando il 100% cpu e 100% GPU se l'apu mantiene le frequenze impostate senza cali di frequenza? magari per limite tdp? :rolleyes:

Gyammy85
15-02-2018, 20:56
Mhhh stock sono 1400mhz se non ho visto male su hwinfo, lì vedo 1500mhz, il boost pazzesco è dato dalle ram, tra 2133 e 3400 ci balla un +30%.

https://www.youtube.com/watch?v=d04ysw9qH8Y&feature=youtu.be

In pratica scala linearmente con le ram, impressionante quanto siano limitate dalla banda.


Edit, ho visto male, 1100mhz stock, ritratto :asd:

Magari 1100 è la frequenza no boost, e comunque la 1030 a 1638 non credo sia a stock. Considerando che è la piccolina mi sembra ottimo.

Roland74Fun
15-02-2018, 21:12
Anche a 1600 con pube

https://youtu.be/wC6rS1BOS6U

bmw320d150cv
15-02-2018, 21:18
Anche a 1600 con pube

https://youtu.be/wC6rS1BOS6U

ma in questo caso 1633mhz di memoria a cosa corrispondono?
comunque vedendo numerosi video review in-game , la frequenza cpu sta quasi sempre fissa a 3.9ghz , quindi perche si dovrebbe overcloccare lato cpu , per aumentare di pochi mhz sapendo che il wall dei zen1 è sui 4ghz circa? meglio andare su di gpu come ho ben visto a 1.6ghz si hanno migliori prestazioni e meno calore...

conan_75
15-02-2018, 21:46
ma in questo caso 1633mhz di memoria a cosa corrispondono?
comunque vedendo numerosi video review in-game , la frequenza cpu sta quasi sempre fissa a 3.9ghz , quindi perche si dovrebbe overcloccare lato cpu , per aumentare di pochi mhz sapendo che il wall dei zen1 è sui 4ghz circa? meglio andare su di gpu come ho ben visto a 1.6ghz si hanno migliori prestazioni e meno calore...

Quoto, che poi il guadagno è solo in multi; in single va di suo a 3.9
Però occhio che anche la gpu ben cloccata bevicchia fino a 55w...

bmw320d150cv
15-02-2018, 22:00
Quoto, che poi il guadagno è solo in multi; in single va di suo a 3.
Però occhio che anche la gpu ben cloccata bevicchia fino a 55w...

ma nei games che ho visto non erano single thread ... certo non era all core 100% a 3.9ghz , ma per un uso "gaming" apu , secondo me è inutile agire lato cpu ... Quanti sono i giochi che occupano il 100% di 8 thread ? Forse sulle dita di una mano... Parlo per il caso del 2400g-2200g... ovvio che un Ryzen solo cpu tirerei il massimo dai core... ma nel caso delle versioni apu , spingerei il massimo che si puo dalla gpu e lascerei la gestione cpu stock , tanto frulla piu o meno sempre a 3.9ghz

conan_75
15-02-2018, 22:18
ma nei games che ho visto non erano single thread ... certo non era all core 100% a 3.9ghz , ma per un uso "gaming" apu , secondo me è inutile agire lato cpu ... Quanti sono i giochi che occupano il 100% di 8 thread ? Forse sulle dita di una mano... Parlo per il caso del 2400g-2200g... ovvio che un Ryzen solo cpu tirerei il massimo dai core... ma nel caso delle versioni apu , spingerei il massimo che si puo dalla gpu e lascerei la gestione cpu stock , tanto frulla piu o meno sempre a 3.9ghz

Per fare un esempio pratico, con cinebench tra liscio e oc 3.9 ballano 40 punti appena, ed è la migliore delle condizioni.
Che poi mi pare di capire che overcloccando si perdano le funzioni di risparmio energetico.