View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
conan_75
16-04-2018, 12:22
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
Ed è questo il valore aggiunto che pochi riescono a capire.
Il 2700x a mio avviso non ha senso cloccarlo se non per passatempo.
In teoria dovrebbe fare anche qualcosa in più con x470.
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
Questo mi aspettavo e volevo leggere......tutto perfetto!:D ;)
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...
Con intel l'incongruenza del tdp rispetto ad AMD è dato dall'assenza di saldatura e dai clock notevolmente più alti il che può tra un sample e un altro far avere risultati leggermente diversi, e in OC completamente sballati...
Se prendiamo un 7980XE con 18c/36t e un clock su tutti i core intorno ai 3.6ghz e in ST a 4.2 è impensabile che consumi 165w ma 165w di calore in condizioni di default o utilizzando le AVX ci stanno tutti...
Infatti se prendiamo un E5-2699v3 con 18c/36t con un clock di 3.3ghz su tutti i core e 3.6 in ST con la saldatura il tdp scende a 145w nonostante parliamo di 22nm (Haswell) vs 14nm (Skylake)...
Se prendiamo in analisi il 1700 e 1800x il tdp passa da 65w a 95w per una differenza di clock di circa il 20% e penso che chiunque l'abbia spinto in OC si sia accorto che oltre una certa soglia calore e consumi aumentano non più linearmente ma si va anche oltre i 125-130w di calore oltre 1.34-1.35v e questo con la saldatura figuratevi una cpu intel con la pasta del capitano a cosa va incontro con un aumento di frequenza e vcore...
paolo.oliva2
16-04-2018, 12:54
Si, con il TDP impostato come la serie Zen1, credo anche io, ma dici che non vorranno approfittare di parte del margine per abbassare un poco quei 180W dichiarati ?
Resterebbe comunque un piccolo mostro, e si avvicinerebbe al TDP della concorrenza, se hanno davvero imparato il significato di mktg, non lo escluderei.
Salvo chiaramente Intel dovesse alzarla con i prossimi in uscita ...
Per me AMD ha semplicemente di hiarato un TDP realista, nel senso che la selezione dei TR è migliore e quindi a parità di frequenza consuma meno di un R7 AM4, e siccome un 1800X è 95W TDP, che moltiplicato per 2 sarebbe 190W TDP (e le boiate di Tom's sui 15W da aggiungere non si sa il perché, in quanto se raddoppio il TDP di un 1800X comprensivo di SOC, avrò il doppio di 8 core ma anche 2 SOC), avere 200MHz in meno di frequenza Def è selezione migliore, dichiarare solamente - 10W di TDP direi che sia più che onesto).
Io avevo scritto che l'XFR sfiorava il TDP, ma l'avevo scritto quando i BIOS applicano Vcore assurdi... Ora che ho riprovato a mettere a Def il mio 1800X, i BIOS mi assegnano 1,28V per il Def (vs 1,35V) e 1,35V per il turbo (contro 1,45V), l' XFR conta poco perché su 2 core non supererà mai il TDP Def.
Intel ha scelto di dichiarare un TDP valutato per un determinato tipo e quantità di carico... Però per me è corretto per come lo dichiara AMD, non ha senso come Intel se poi nella pratica ad un TDP nominale ti ritrovi che ad esempio il TDP di un Skylake_X8 il procio consuma il doppio di un 1800X e simile ad un 1950X.
Intel dichiara 140W TDP per un 7820X X8
HardwareUnboxed però molte volte fa le cose con i piedi, ha testato le APU con memorie lentissime :doh:
secondo me hanno inquadrato le apu come soluzione "low budget", se tu opti per una di quelle andando al massimo risparmio pur potendo giocare un po' a tutto è improbabile che ci abbini delle 3466 con i prezzi odierni.
sicuramente può essere interessante vedere fin dove possano arrivare le prestazioni, e ci hai dato un bell'assaggio, ma per un prodotto orientato alla spesa ridotta non colpevolizzerei quel tipo di approccio.
:sbonk:
siamo d'accordo, ma non è questo che volevo dire.
Sugli attuali soc AMD dichiara un TDP diciamo "più veritiero" rispetto a quanto dichiara invece Intel, quello che sospetto per il futuro invece, è che non sarà Intel ad alzare i valori dichiarati per sembrare più onesto, ma il contrario, o almeno, questo temo :D
Da elettronico, per me il TDP dovrebbe avere un solo significato, quello antico, diciamo ... molto vicino quindi a quanto potrebbe produrre il dispositivo sotto stress, purché nelle condizioni dichiarate nei datasheet.
Mi rendo conto che questo è più complesso per un processore, ma non è impossibile.
Ma appena i concetti passano sotto la direzione mktg ... be, ciao ciao calcoli :muro:
il TDP di intel è calcolato al clock base con le avx, l'assorbimento di picco può eccedere fino mi pare a +50%.
paragonare i TDP è come confrontare il volume d'acqua di due laghi guardando solo alla superficie.
purtroppo il marketing negli anni ha fatto perfettamente centro e passa l'idea comune, fortemente errata, che TDP=consumo.
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...
CUT
ciclicamente la questione ritorna, il TDP consideratelo un dato per dimensionare il raffreddamento e l'alimentazione.
da solo significa tutto e niente, visto che andrebbe relazionato a temperatura ambiente, temperatura di rottura e resistenza termica.
il consumo è ovviamente vincolato, poichè assorbimento e dispersione di energia (elettrica/calore) sono due facce della stessa medaglia a meno di fattori trascurabili, ma potresti avere un processore che assorbe il triplo di energia risolvendo lo stesso compito in 1/4 del tempo risultando più efficiente e consumando meno.
il fattore "saldatura" giustamente può incidere, in quanto il sistema composto da chip+ihs può complessivamente avere una resistenza termica inferiore rispetto alla variante con un tim scadente o mal posizionato, ma non cambia il significato del TDP, quanto questo dica e come lo dica dipende dalla condizione in cui è calcolato.
poi come ripeto ogni volta...non faccio per mestiere cose correlate a ciò, dopo gli studi mi sono dedicato a tutt'altro e vi chiedo di correggermi dove necessario.
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...
Con intel l'incongruenza del tdp rispetto ad AMD è dato dall'assenza di saldatura e dai clock notevolmente più alti il che può tra un sample e un altro far avere risultati leggermente diversi, e in OC completamente sballati...
[...]
Corretto !
Per quello parlavo prima di "dispositivi", e poi aggiungevo che su una cpu è più complesso, anche se non impossibile.
Quello classico, banalizzando un poco, poteva riassumersi in calore da dissipare per mantenere il dispositivo nei range di progetto.
Per quella maggiore complessità di calcolo (e misura), ma anche e soprattutto per regole che con l'elettronica c'entrano poco ... leggasi mktg appunto ... la definizione del TDP per le cpu ora varia secondo diversi standard, molto spesso definiti propri dai produttori di questi chip.
Per quello che ricordo la maggiore difficoltà in ambito micro controllori e poi cpu era quella di "calcolare" o dare un valore all'energia del loro output, cioè i calcoli.
Per semplicità, lato utente, si finisce poi per cercare di collegarsi semplicemente all'energia consumata, ignorando il fatto che un certo "lavoro" viene comunque eseguito.
Visto poi che non c'è un preciso accordo/standard neppure sulla misurazione della quantità di calcoli, va da se che anche considerando consumo/calcolo avremmo valori diversi per la stessa cpu usando standard di calcolo differente.
Concordo sul fatto che il gel modifichi le cose, ma se devo essere sincero non sono certo sul fatto che le peggiori o le migliori, rispetto a quanto dichiarato come il TDP.
Più precisamente, se la saldatura avvicina di più la cpu al dissy/ambiente, io progettista dovrei dichiararti un tdp più vicino a quello del dye (se non sbaglio retoricamente più basso), o tenere conto che il dissy riceve più in fretta anche i gradienti e quindi mantenermi cautelativamente più alto ?
Idem con la pasta, così al volo direi che per essere onesto dovrei indicarti un tdp molto maggiore, in modo da tenere "corrette" le condizioni dye, o considerare le condizioni del suo utilizzo a temp più alte e ritardare le rosse prestazioni verso il basso indicandoti un tdp più basso ?
Non ho mai fatto questi conti con chip complessi (ai tempi della laurea, su un semplicissimo micro controllore 16 bit ... ma erano altre tecnologie e altra epoca ... purtroppo :D ), quindi sinceramente non ho idea su quel sia la considerazione più corretta nel caso di una moderna cpu, anzi, di un moderno SoC.
il TDP di intel è calcolato al clock base con le avx, l'assorbimento di picco può eccedere fino mi pare a +50%.
paragonare i TDP è come confrontare il volume d'acqua di due laghi guardando solo alla superficie.
purtroppo il marketing negli anni ha fatto perfettamente centro e passa l'idea comune, fortemente errata, che TDP=consumo.
Esatto, proprio perché per motivi diversi hanno deciso di prendere quello come proprio standard.
Ho letto anche io di un moltiplicatore 1.5, ma davvero non capisco perché semplicemente non indicare 150W al posto di 100W che viene usato :(
ciclicamente la questione ritorna, il TDP consideratelo un dato per dimensionare il raffreddamento e l'alimentazione.
[...]
poi come ripeto ogni volta...non faccio per mestiere cose correlate a ciò, dopo gli studi mi sono dedicato a tutt'altro e vi chiedo di correggermi dove necessario.
Concordo, e siamo almeno in due purtroppo, per quello scrivo lasciando il dubbio, è passato troppo tempo tra studi e vere esperienza, ed oggi ...
Resta il fatto che dovremo abituarci a usare i dati che ci passano, tanto più da quando quel TDP dichiarato (comunque sia considerato e calcolato/misurato) finisce per incidere sul limite di prestazioni di calcolo, e se con le CPU ci avviciniamo a quanto accade con le ultime GPU (in questo caso soprattutto AMD con le RX) dovremo imparare a comprenderlo bene per scegliere la cpu giusta :)
ragazzi ho venduto il 7800x per prendere il ryzen 7 2700... che voi sappiate non ci sono problemi di segfault ecc giusto?
altra domanda... se accoppio la nuova cpu con una scheda madre gigabyte x370 ci sarebbero funzionalità che non sarebbero sfruttate?
Spitfire84
16-04-2018, 13:59
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
Se tolgono il gusto di overcloccarlo, che senso ha comprarlo? :D
paolo.oliva2
16-04-2018, 14:05
secondo me hanno inquadrato le apu come soluzione "low budget", se tu opti per una di quelle andando al massimo risparmio pur potendo giocare un po' a tutto è improbabile che ci abbini delle 3466 con i prezzi odierni.
sicuramente può essere interessante vedere fin dove possano arrivare le prestazioni, e ci hai dato un bell'assaggio, ma per un prodotto orientato alla spesa ridotta non colpevolizzerei quel tipo di approccio.
Il ragionamento fila, però bisogna pure valutare che Zen APU rappresenta di fatto una alternativa all'acquisto di un Zen X86 a pari numero di core e una discreta a parte (almeno ora come ora con Zen 1000 ancora in vendita) e comunque rimane pur sempre il confronto con gli APU Intel, perché il cliente potrebbe comunque prendere un Zen APU e investire sulle ram quanto risparmiato nel prezzo del procio Vs un Intel
Comunque rimane pur sempre la costante che si cerca sempre di accoppiare un procio AMD a ram scarse.... addirittura ci sono stati casi in cui si sono smontate le memorie di un portatile per montare di peggiori come idem non utilizzare quelle fornite come kit da AMD sempre a favore di peggiori.
Chi frequenta sto TH lo vede perché sa quanto influiscano le memorie, ma la massa no, in questo modo, per dirla brutale, la massa la infinocchiare bene bene, chi lo sa no, ma la massa quanto rappresenta sulla % di vendite?
Per me AMD ha semplicemente di hiarato un TDP realista, nel senso che la selezione dei TR è migliore e quindi a parità di frequenza consuma meno di un R7 AM4, e siccome un 1800X è 95W TDP, che moltiplicato per 2 sarebbe 190W TDP (e le boiate di Tom's sui 15W da aggiungere non si sa il perché, in quanto se raddoppio il TDP di un 1800X comprensivo di SOC, avrò il doppio di 8 core ma anche 2 SOC), avere 200MHz in meno di frequenza Def è selezione migliore, dichiarare solamente - 10W di TDP direi che sia più che onesto).
Io avevo scritto che l'XFR sfiorava il TDP, ma l'avevo scritto quando i BIOS applicano Vcore assurdi... Ora che ho riprovato a mettere a Def il mio 1800X, i BIOS mi assegnano 1,28V per il Def (vs 1,35V) e 1,35V per il turbo (contro 1,45V), l' XFR conta poco perché su 2 core non supererà mai il TDP Def.
Intel ha scelto di dichiarare un TDP valutato per un determinato tipo e quantità di carico... Però per me è corretto per come lo dichiara AMD, non ha senso come Intel se poi nella pratica ad un TDP nominale ti ritrovi che ad esempio il TDP di un Skylake_X8 il procio consuma il doppio di un 1800X e simile ad un 1950X.
Intel dichiara 140W TDP per un 7820X X8
Per quello parlavo di Mktg, immagino per TR Zen+ si possano essere posti la scelta, mandare al massimo le frequenze mantenendosi con i nuovi precision boost nei 180W reali, o aumentarle di poco rispetto ai 19xxX permettendosi di dichiara ad esempio 165W ?
Per il posizionamento commerciale dell'azienda, per me ci starebbe entrambe, o addirittura anche due cpu con frequenze e tdp diversi ma entrambe 16c/32t.
Non trovandosi più solo ad inseguire, credo possano davvero prendersi la briga di pensarci seriamente.
Ma sono tutti miei ragionamento, vai a sapere come ragionano loro o cosa faranno alla fine :)
Lunar Wolf
16-04-2018, 14:06
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona beneGood, il bios beta della ch6 funziona bene ora?
evil weasel
16-04-2018, 14:15
Non ho un kit da 32 ma faccio già fatica con quello da 16, su Zen+ ora più di 3533 non riesco, poi Corsair e Ryzen non è proprio una bella accoppiata, molto meglio Gskill
Eh, appunto, perchè secondo me qui si punta un po' troppo in alto, 3600 MHz con kit 2x16 GB stabili non si riescono a tenere con Ryzen a prescindere dalle RAM.
Poi magari qualcuno ci riesce ma sono casi assolutamente isolati e fortunati.
MadMax of Nine
16-04-2018, 14:15
secondo me hanno inquadrato le apu come soluzione "low budget", se tu opti per una di quelle andando al massimo risparmio pur potendo giocare un po' a tutto è improbabile che ci abbini delle 3466 con i prezzi odierni.
sicuramente può essere interessante vedere fin dove possano arrivare le prestazioni, e ci hai dato un bell'assaggio, ma per un prodotto orientato alla spesa ridotta non colpevolizzerei quel tipo di approccio.
Ci sono anche dei kit da 3000 che vanno alla grande, e si occano a 3200 C14 senza spendere una fortuna, tanto anche le 2400 costano tanto lo stesso.
Poi è sempre meglio fare una review con tutti i numeri, da 2400 a 3600 e dai la scelta, costa più tempo ma si suppone che sia il loro lavoro, e devono dare una visione completa, poi sarà il lettore a decidere, se c'è un opzione di spendere 30-40€ in più per quasi raddoppiare le performance, è giusto che salti fuori.
si ma almeno fai anche i test con le ram piu spinte cosi fai vedere anche le differenze reali tra avere ram piu prestanti e ram low buget .
Appunto
Se tolgono il gusto di overcloccarlo, che senso ha comprarlo? :D
In certi casi serve sempre un pò di OC, anche per divertirsi un pò :D
Good, il bios beta della ch6 funziona bene ora?
No, con il 1700 benissimo, ram a 3600 C14 e boot facili, con il 2700X ram a massimo 3533 C14 con 1 boot ogni 5 se va bene, la CH6 è nata proprio male, e vista la CH7 che non supporta nemmeno le 3600 questa volta vado di Giga o MSI
si ma almeno fai anche i test con le ram piu spinte cosi fai vedere anche le differenze reali tra avere ram piu prestanti e ram low buget .
Ci sono anche dei kit da 3000 che vanno alla grande, e si occano a 3200 C14 senza spendere una fortuna, tanto anche le 2400 costano tanto lo stesso.
Poi è sempre meglio fare una review con tutti i numeri, da 2400 a 3600 e dai la scelta, costa più tempo ma si suppone che sia il loro lavoro, e devono dare una visione completa, poi sarà il lettore a decidere, se c'è un opzione di spendere 30-40€ in più per quasi raddoppiare le performance, è giusto che salti fuori.
si concordo, data la mole di dati e prove da ripetere eventualmente avrebbero potuto fare un articolo successivo atto ad analizzare questo aspetto come mi pare abbiano fatto con la prima serie di ryzen.
evil weasel
16-04-2018, 14:27
TDP e consumo con Ryzen prima serie sono praticamente sovrapposti da quel che ho potuto constatare, è anche abbastanza facile misurarlo con una pinza amperometrica.
Con prime95 AVX nel mio caso i consumi sono questi:
1700X @ default (XFR attivo), RAM 2133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 87 Watt (~7.3 A)
1700X @ default (XFR attivo), RAM 3133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 104 Watt (~8.7 A)
1700X @ 4 GHZ (VCORE ~1.3 Volt), RAM 3133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 156 Watt (~13 A)
https://thumb.ibb.co/iFoCU7/IMG_20180416_150826.jpg (https://ibb.co/iFoCU7)
TDP e consumo con Ryzen prima serie sono praticamente sovrapposti da quel che ho potuto constatare, è anche abbastanza facile misurarlo con una pinza amperometrica.
Con prime95 AVX nel mio caso i consumi sono questi:
1700X @ default (XFR attivo), RAM 2133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 87 Watt (~7.3 A)
1700X @ default (XFR attivo), RAM 3133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 104 Watt (~8.7 A)
1700X @ 4 GHZ (VCORE ~1.3 Volt), RAM 3133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 156 Watt (~13 A)
https://thumb.ibb.co/iFoCU7/IMG_20180416_150826.jpg (https://ibb.co/iFoCU7)
Non ho la pinza amperometrica, ma confermo appieno con il 1600 liscio usando i sensori della MB, la ram a 3200 porta a superare di qualche W i 65, ma senza altri OC difficilmente supera i 70/72W.
Per il tema in se, spero non aver sollevato un polverone, volevo solo riflettere sul come prima o poi anche AMD potrebbe decidere di migliorare la propria "pubblicità" creandosi uno standard per dichiarare un TDP minore, e quanto allo stesso tempo diventi importante quel tdp dichiarato per le prestazioni effettive di vari boosts :)
giovanbattista
16-04-2018, 14:37
ragazzi ho venduto il 7800x per prendere il ryzen 7 2700... che voi sappiate non ci sono problemi di segfault ecc giusto?
altra domanda... se accoppio la nuova cpu con una scheda madre gigabyte x370 ci sarebbero funzionalità che non sarebbero sfruttate?
x la prima stai sereno
x la seconda.....biasogna aspettare che escano le mobo serie 4 x avere una risposta sicura al 100% cmq credo sia poca cosa.....ma fin che non si vedono sono solo ipotesi
evil weasel
16-04-2018, 14:42
Non ho la pinza amperometrica, ma confermo appieno con il 1600 liscio usando i sensori della MB, la ram a 3200 porta a superare di qualche W i 65, ma senza altri OC difficilmente supera i 70/72W.
Per il tema in se, spero non aver sollevato un polverone, volevo solo riflettere sul come prima o poi anche AMD potrebbe decidere di migliorare la propria "pubblicità" creandosi uno standard per dichiarare un TDP minore, e quanto allo stesso tempo diventi importante quel tdp dichiarato per le prestazioni effettive di vari boosts :)
Tra l'altro qui io ho misuranto a monte della sezione di alimentazione della scheda madre, visto come scalda secondo me si mangia almeno almeno un 10% del totale misurato.
Il TDP con questi Ryzen prima serie è praticamente impossibile raggiungerlo anche nelle peggiori condizioni possibili IMHO.
giovanbattista
16-04-2018, 14:43
Non ho la pinza amperometrica, ma confermo appieno con il 1600 liscio usando i sensori della MB, la ram a 3200 porta a superare di qualche W i 65, ma senza altri OC difficilmente supera i 70/72W.
Per il tema in se, spero non aver sollevato un polverone, volevo solo riflettere sul come prima o poi anche AMD potrebbe decidere di migliorare la propria "pubblicità" creandosi uno standard per dichiarare un TDP minore, e quanto allo stesso tempo diventi importante quel tdp dichiarato per le prestazioni effettive di vari boosts :)
non ti preoccupare.......
Secondo me AMD dovrebbe avere 2 TDP:eek:
Il primo quello misurato secondo lo standard AMD
Il secondo misurato secondo lo "standard" Intel
In questo modo risulterebbe ancora + lampante la cattiva fede del competitor nel rilasciare dati fuorvianti o dalle dubbie/oscure interpretazioni:ciapet:
x la prima stai sereno
x la seconda.....biasogna aspettare che escano le mobo serie 4 x avere una risposta sicura al 100% cmq credo sia poca cosa.....ma fin che non si vedono sono solo ipotesi
grazie per la risposta... :) allora aspetto l'uscita delle motherboard... è dura stare senza pc :stordita: ma almeno non mi pregiudico la scelta finale... alla fine il rapporto qualità prezzo propende vertiginosamente su amd... considerando anche la saldatura dell'ihs che per me è fondamentale... i consumi ecc... ottimizzano di molto il mio impianto a liquido... il case poco areato... ecc... non vedo l'ora...
ovviamente mi sono innamorato già della X470 AORUS GAMING 7 WIFI manco a dirlo... intorno i 280 euro... :cry: :)
evil weasel
16-04-2018, 14:53
TDP e consumo con Ryzen prima serie sono praticamente sovrapposti da quel che ho potuto constatare, è anche abbastanza facile misurarlo con una pinza amperometrica.
Con prime95 AVX nel mio caso i consumi sono questi:
1700X @ default (XFR attivo), RAM 2133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 87 Watt (~7.3 A)
1700X @ default (XFR attivo), RAM 3133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 104 Watt (~8.7 A)
1700X @ 4 GHZ (VCORE ~1.3 Volt), RAM 3133 MHz (VSOC 0.9 Volt) | 156 Watt (~13 A)
https://thumb.ibb.co/iFoCU7/IMG_20180416_150826.jpg (https://ibb.co/iFoCU7)
Mi autoquoto.
Per raffronto uno Xeon E3-1241 v3 Haswel (circa un i7-4770) consuma a default con DDR3 a 1600 MHz ~8.3 A.
TDP dichiarato 80 watt, consumo sotto carico ~100 watt.......
In pratica il 1700X a default nei carichi di lavoro pesantemente multithread va il doppio rispetto ad un i7-4770 e consuma il 10/15% in meno.
E questo è un vecchio Haswell, dove turbo e palle varie erano moooolto conservative, non c'erano le AVX512 bit etc. :D
Visto che qualche post fa si parlava di possibili requisiti più stringenti lato piste verso l'MC, per i chipset X470 ...
Ho visto che ieri sera hanno pubblicato sul sito Asus US il primo QVL ram della X470-Pro (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-Memory-QVL-Ryzen-1st-Generation-Processors.pdf).
Per ora purtroppo è limitato agli Zen1, ma confrontandolo con quella della X370-Pro, si nota come in effetti ci siano molti più moduli ram che sono "certificati" a 3000 anche usando contemporaneamente 4 DIMM (alcuni anche DS, sempre che loro intendano double rank come concetto ...).
Possono essere moduli specifici per Ryzen usciti dopo le certificazioni delle X370 ... ma potrebbe essere anche una conferma dei rumors di cui sopra.
non ti preoccupare.......
Secondo me AMD dovrebbe avere 2 TDP:eek:
Il primo quello misurato secondo lo standard AMD
Il secondo misurato secondo lo "standard" Intel
In questo modo risulterebbe ancora + lampante la cattiva fede del competitor nel rilasciare dati fuorvianti o dalle dubbie/oscure interpretazioni:ciapet:
:D
Si, questa sarebbe quasi "cattiva" da parte di AMD, ma ottima mossa !
Spitfire84
16-04-2018, 14:56
No, con il 1700 benissimo, ram a 3600 C14 e boot facili, con il 2700X ram a massimo 3533 C14 con 1 boot ogni 5 se va bene, la CH6 è nata proprio male, e vista la CH7 che non supporta nemmeno le 3600 questa volta vado di Giga o MSI
Devo spezzare una lancia a favore delle mobo Gigabyte: gliene ho dette di tutti i colori da quando hanno lanciato le prime mobo per Ryzen principalmente per bios bacati e incompleti; le ultime release, seppur non complete, hanno migliorato notevolmente la situazione oltre ad essere tra le migliori schede madri quanto a supporto di memorie ad alte frequenze.
giovanbattista
16-04-2018, 15:14
:D
Si, questa sarebbe quasi "cattiva" da parte di AMD, ma ottima mossa !
Cattiva?.........sarebbe un buffetto sulla guancia
Io veramente non la capisco la politica intel........è leader (come N° di proci) istallati nel mondo e non contenta si è voluta sputtanare nel corso degli anni con azioni ignobili (degne solo di una associazione a delinquere)
E di contro non capisco neppure il reparto market di Amd.....frecce al suo arco (con momenti alterni;)) ne ha avute ma sembra non abbia mai voluto usarle fino in fondo.....fossi io nel rep mark scatenerei la RedSilentArmyGuerrillaFoundation (ps tm registrato;)) del tipo scopazzone (metaforiche) come se non ci fosse un domani e quando la testa ha finito di girare non riesce neppure a stare in piedi xchè tutto gira intorno a lei e si porrebbe, forse per la 1a volta, le domande fondamentali.......chi sono?.....cosa voglio da questa vita?.......dove voglio andare/arrivare? e cosa sono disposto a sacrificare (a livello di coscienza/morale) x ottenere ciò?
............aspetta ma sono aziende e non persone.....quindi non hanno un'anima da salvare, ma le aziende sono formate da.........persone e vai di loop infinito
Cattiva?.........sarebbe un buffeto sulla guancia
Io veramente non la capisco la politica intel........è leader (come N° di proci) istallati nel mondo e non contenta si è voluta sputtanare nel corso degli anni con azioni ignobili (degne solo di una associazione a delinquere)
E di contro non capisco neppure il reparto market di Amd.....frecce al suo arco (con momenti alterni;)) ne ha avute ma sembra non abbia mai voluto usarle fino in fondo.....fossi io nel rep mark scatenerei la RedSilentArmyGuerrillaFoundation (ps tm registrato;))
Semi OT ...
R.S.A.G.F. in stile Samsung ? Divertenti le loro pubblicità "comparative" con Apple (e ogni volta che ne esce una me la guardo volentieri) nonostante tra tutti e i due di onesto e illibato non saprei cosa è rimasto ... ma sinceramente preferisco il comportamento di AMD, che fa il suo, e spesso pure bene :)
Però concordo, qualche stoccata in più, se la potrebbero permettere ogni tanto !
SpongeJohn
16-04-2018, 15:35
Lineup delle schede 470 by Asus
https://s7.postimg.cc/5abaiklqj/Immagine.png
giovanbattista
16-04-2018, 15:40
Lineup delle schede 470 by Asus
le avevo viste e giustamente:muro: di una TUF H24/365Day manco a parlarne
Ho deciso apro la pagina x raccogliere le petizioni contro il termine gaming e le luci a led.......hanno rotto o ci credono tutti bimbetti_minchioni
bagnino89
16-04-2018, 15:40
Lineup delle schede 470 by Asus
Tutte sovrapprezzate, come possessore della X370 Prime spero che Asus non si dimentichi dei possessori e, soprattutto, si degni di rilasciare BIOS degni di questo nome...
Tutte sovrapprezzate, come possessore della X370 Prime spero che Asus non si dimentichi dei possessori e, soprattutto, si degni di rilasciare BIOS degni di questo nome...
Dici ? Non mi sembravano malvagi, un paio di giorni fa o prenotato la Pro a 174 più spedizione, su sito tedesco, mi sembra più o meno il prezzo della X370-Pro all'uscita.
Non che mi stia pentendo dell'acquisto, ma anche io spero ancora in un bios zen+ buono per la X370.
bagnino89
16-04-2018, 15:53
Dici ? Non mi sembravano malvagi, un paio di giorni fa o prenotato la Pro a 174 più spedizione, su sito tedesco, mi sembra più o meno il prezzo della X370-Pro all'uscita.
Non che mi stia pentendo dell'acquisto, ma anche io spero ancora in un bios zen+ buono per la X370.
La Prime X370 si trovava su amazon.it a 150 EUR all'uscita...
E comunque sono sovrapprezzate anche per il discutibile supporto Asus, la situazione non è rosea per nessuno ma altri produttori hanno supportato le proprie schede decisamente meglio.
Anche qui AMD è decisamente indietro rispetto alla concorrenza, tra un po' inizio a fare come sui siti complottistici a scrivere SVEGLIAAAAA!!111!11
Gyammy85
16-04-2018, 16:00
La Prime X370 si trovava su amazon.it a 150 EUR all'uscita...
E comunque sono sovrapprezzate anche per il discutibile supporto Asus, la situazione non è rosea per nessuno ma altri produttori hanno supportato le proprie schede decisamente meglio.
Anche qui AMD è decisamente indietro rispetto alla concorrenza, tra un po' inizio a fare come sui siti complottistici a scrivere SVEGLIAAAAA!!111!11
#gombloddo
#intelgaranzzia
E c'è pure l'i7 del quarantesimo fanteria a 6 ghz delidd ready alle porte...
capitan_crasy
16-04-2018, 16:02
https://i.imgur.com/cOqsRZ7.jpg
https://i.imgur.com/1ywrXxy.jpg
Clicca qui... (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#support-cpu)
dove è la novità nel fatto che asus, a parità di componenti/funzionalità, sovraprezzi sempre un pò di più le sue schede madri?
Però c'è da dire , di contro altare, che a volte ti tira fuori mobo sopra media a prezzi più che concorrenziali.
MadMax of Nine
16-04-2018, 16:04
Qualcosa mi dice che il 6003 sarà l’ultimo bios della CH6, sarò io a pensar male ma Asus la vedo molto più attiva su Intel
Lineup delle schede 470 by Asus
Aspetto le specifiche ufficiali ma la Strix X470-F Gaming dovrebbe avere anch'essa il secondo slot m.2 pcie 3.0 2x anzichè 4x
(visto qui (https://geizhals.eu/asus-rog-strix-x470-f-gaming-90mb0xh0-m0eay0-a1804447.html))
L'unica X470 con 2 slot m.2 pcie 3.0 4x è l'Asus Crosshair VII Hero.
Da verificare la possibilità del raid nvme e relativo boot.
Giusto a titolo di curiosità.
giovanbattista
16-04-2018, 16:10
La Prime X370 si trovava su amazon.it a 150 EUR all'uscita...
E comunque sono sovrapprezzate anche per il discutibile supporto Asus, la situazione non è rosea per nessuno ma altri produttori hanno supportato le proprie schede decisamente meglio.
Anche qui AMD è decisamente indietro rispetto alla concorrenza, tra un po' inizio a fare come sui siti complottistici a scrivere SVEGLIAAAAA!!111!11
Scusami ma tu hai una visione distorta della realtà (in alternativa ti manca qualche pezzo del puzzle) per una giusta visione d'insieme.
Fatto1: Se altre mobo o marche non hanno questi problemi la colpa di chi pensi che sia? di Amd o di Asus?
Che poi (se io fossi Amd) li costringerei con contratti vincolanti a garantire tot specifiche e supporto o non ti rilascio i chipset non ci piove
Fatto2:le piatta intel in pratica non subiscono cambiamenti rivoluzionari (leggi cambio completo dell'architettura) da quanto? ci mancherebbe che non siano rodati
Da questo digitare l'assunto che forse dovresti andare davanti allo specchio e dirti.......... SVEGLIAAAAA!!111!11.......... il passo è breve.
La mia non'è cattiveria o cerco lo scontro ma indubbiamente hai fatto una analisi superficiale e/o sei manipolato (a tua discolpa) in modo inconsapevole;)
ps vatti a vedere i p0rchi che tiravano i possesori delle prime mobo intel dopo il cambio dal core2 al successivo
bagnino89
16-04-2018, 16:17
Scusami ma tu hai una visione distorta della realtà (in alternativa ti manca qualche pezzo del puzzle) per una giusta visione d'insieme.
Fatto1: Se altre mobo o marche non hanno questi problemi la colpa di chi pensi che sia? di Amd o di Asus?
Che poi (se io fossi Amd) li costringerei con contratti vincolanti a garantire tot specifiche o non ti rilascio i chipset non ci piove
Fatto2:le piatta intel in pratica non subiscono cambiamenti rivoluzionari (leggi cambio completo dell'architettura) da quanto? ci mancherebbe che non siano rodati
Da questo digitare l'assunto che forse dovresti andare davanti allo specchio e dirti..........SVEGLIAAAAA!!111!11.......... il passo è breve.
La mia non'è cattiveria o cerco lo scontro ma indubbiamente hai fatto una analisi superficiale e sei manipolato (a tua discolpa) in modo inconsapevole;)
Grazie che tu ed altri utenti mi fate uscire dalla caverna platonica Intelliana. :-)
Ho detto che altri produttori, leggendo sui vari thread, sembrano andare meglio... Non che vanno bene. C'è una leggera differenza.
Se Intel non cambia architettura da anni non sono miei problemi, sta di fatto che NON è in alcun modo giustificabile avere, ad un anno dall'uscita, schede madri con BIOS ancora del tutto acerbi.
Sicuramente la prossima volta mi sveglierò meglio nel capire cosa comprare, stanne certo.
giovanbattista
16-04-2018, 16:23
Grazie che tu ed altri utenti mi fate uscire dalla caverna platonica Intelliana. :-)
Ho detto che altri produttori, leggendo sui vari thread, sembrano andare meglio... Non che vanno bene. C'è una leggera differenza.
Se Intel non cambia architettura da anni non sono miei problemi, sta di fatto che NON è in alcun modo giustificabile avere, ad un anno dall'uscita, schede madri con BIOS ancora del tutto acerbi.
Sicuramente la prossima volta mi sveglierò meglio nel capire cosa comprare, stanne certo.
ps vatti a vedere i p0rchi che tiravano i possesori delle prime mobo intel dopo il cambio dal core2 al successivo
ps2 hai ragione pure io sarei incazzed/frustrato dopo 1 anno ma la colpa ad Amd non la vedo,forse sono io qui di parte?
Ti chiedo amd ha rilasciato le spec Agesa x i produttori di mobo x l'implementazione nei bios?
SI/NO quindi?
Mi raccomando se un domani i produttori di mobo non rilasceranno i bios aggiornati per supportare i ZenX........colpa di AMD;) e non dei produttori che vogliono venderti la mobo nuova (con intel il dubbio non sussiste te lo rende de-facto impossibile a priori)
evil weasel
16-04-2018, 16:30
Io la crosshair hero la ho usata qualche mese fa e non mi sembrava male.
La Giga K7 la uso dal lancio in pratica e negli ultimi 6 mesi non ho nulla di cui lamentarmi.
Non sono poi così male queste mobo AM4 secondo me.
MadMax of Nine
16-04-2018, 16:45
Io la crosshair hero la ho usata qualche mese fa e non mi sembrava male.
La Giga K7 la uso dal lancio in pratica e negli ultimi 6 mesi non ho nulla di cui lamentarmi.
Non sono poi così male queste mobo AM4 secondo me.
Le mobo AM4 sono ottime, il problema è nel bios e nella compatibilità con le RAM, se prendiamo la CH6 certe versioni erano ottime e quella dopo agiustavano qualcosa di inutile e incasinavano un'altra, tipo le memore :doh:
Vorrei prendere la CH7 ma sono ancora scottato dalla 6, ok che mi piace testare ma con quest'ultima è stato masochismo :D
SpongeJohn
16-04-2018, 16:53
Aspetto le specifiche ufficiali ma la Strix X470-F Gaming dovrebbe avere anch'essa il secondo slot m.2 pcie 3.0 2x anzichè 4x
(visto qui (https://geizhals.eu/asus-rog-strix-x470-f-gaming-90mb0xh0-m0eay0-a1804447.html))
L'unica X470 con 2 slot m.2 pcie 3.0 4x è l'Asus Crosshair VII Hero.
Da verificare la possibilità del raid nvme e relativo boot.
Giusto a titolo di curiosità.
Beh dovrebbero essere ufficiali visto che lo screenshot l'ho preso da qui: https://edgeup.asus.com/2018/the-x470-motherboard-guide-choosing-the-best-board-for-your-ryzen-build/?utm_source=HardOCP&utm_campaign=X470%20launch
:)
edit: colpa mia che non ho linkato la fonte
conan_75
16-04-2018, 16:55
Asrock come va in questo panorama?
Per la fascia "economica" invece sono state presentate mobo interessanti?
Alla fine di led, M.2, schede audio integrate, LAN, ecc. Non mi interessa niente, basta che le fasi e la gestione delle ram siano buone per un po' di OC (con custom loop e due radiatori 360mm spero in un 4,3/4,4Ghz per il daily).
Pensavo a una biostar o una AsRock, ma ancora non ho visto niente in giro..
La Prime X370 si trovava su amazon.it a 150 EUR all'uscita...
E comunque sono sovrapprezzate anche per il discutibile supporto Asus, la situazione non è rosea per nessuno ma altri produttori hanno supportato le proprie schede decisamente meglio.
Anche qui AMD è decisamente indietro rispetto alla concorrenza, tra un po' inizio a fare come sui siti complottistici a scrivere SVEGLIAAAAA!!111!11
se non ricordo male è vero che venivano listate attorno ai 150€ ma in realtà non erano disponibili, dove erano fisicamente disponibili costavano sui 170€ o più. quando l'ho presa io erano ancora introvabili le mobo AM4 e mi è costata 166 spedita.
ricordo che neverlost - ma potrei ricordar male - ha ordinato qualcosa come 3 mobo in 3 posti diversi sperando di trovarne una al lancio.
Per la fascia "economica" invece sono state presentate mobo interessanti?
Alla fine di led, M.2, schede audio integrate, LAN, ecc. Non mi interessa niente, basta che le fasi e la gestione delle ram siano buone per un po' di OC (con custom loop e due radiatori 360mm spero in un 4,3/4,4Ghz per il daily).
Pensavo a una biostar o una AsRock, ma ancora non ho visto niente in giro..
Mi sembra siano presentate tutte ormai, di Biostar http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/socket.php?S_ID=24 e di Asrock https://www.asrock.com/microsite/AMD400/ :)
Per i prezzi, salvo curiosare sugli shop stranieri (MSI X470 Gaming Plus e ASUS TUF X470-Plus tra 150 e 160€, le altre, a aprtire da Asrock X470 Master SLI e ASUS PRIME X470-Pro entrambe sui 170€, e poi si sale ... ), non saprei ancora.
Anche dalle immagini delle MB, sembrerebbe comunque non vi siano particolari novità lato disegno dei VRM, non so se restano gli stessi mosfet.
Anche a questo giro qui https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html br0da inizia a raccogliere le prime info di dettaglio sui vrm.
SpongeJohn
16-04-2018, 17:18
La Prime X370 si trovava su amazon.it a 150 EUR all'uscita...
BOCCIATO! :D
https://s7.postimg.cc/5tpkjh4t7/Immagine.png
La prime è scesa a 150 solo il 15 aprile, un mese e mezzo dopo il lancio (ed a quel prezzo c'è rimasta per due giorni). :read:
:p
MadMax of Nine
16-04-2018, 17:37
Per la fascia "economica" invece sono state presentate mobo interessanti?
Alla fine di led, M.2, schede audio integrate, LAN, ecc. Non mi interessa niente, basta che le fasi e la gestione delle ram siano buone per un po' di OC (con custom loop e due radiatori 360mm spero in un 4,3/4,4Ghz per il daily).
Pensavo a una biostar o una AsRock, ma ancora non ho visto niente in giro..
4.3 all core per daily è difficile, almeno, io non terrei un daily da 1,45+
Beh dovrebbero essere ufficiali visto che lo screenshot l'ho preso da qui: https://edgeup.asus.com/2018/the-x470-motherboard-guide-choosing-the-best-board-for-your-ryzen-build/?utm_source=HardOCP&utm_campaign=X470%20launch
:)
edit: colpa mia che non ho linkato la fonte
Errore mio, ho letto male.
La Strix mITX (X470-I) ha effettivamente 2 slot m.2 pcie 3.0 4x (uno è sul fronte della scheda, con il dissipatore, e l'altro molto probabilmente sul retro).
Mentre la Strix ATX (X470-F) ha il secondo slot 2x.
paolo.oliva2
16-04-2018, 17:59
Per quello parlavo di Mktg, immagino per TR Zen+ si possano essere posti la scelta, mandare al massimo le frequenze mantenendosi con i nuovi precision boost nei 180W reali, o aumentarle di poco rispetto ai 19xxX permettendosi di dichiara ad esempio 165W ?
Per il posizionamento commerciale dell'azienda, per me ci starebbe entrambe, o addirittura anche due cpu con frequenze e tdp diversi ma entrambe 16c/32t.
Non trovandosi più solo ad inseguire, credo possano davvero prendersi la briga di pensarci seriamente.
Ma sono tutti miei ragionamento, vai a sapere come ragionano loro o cosa faranno alla fine :)
Onestamente credo che AMD non prenda alcuna misura... perchè se anche Intel cerca di mascherare il consumo/prestazioni disastroso
-----
preciso, un Skylake-X avesse +100/200MHz rispetto alla famiglia precedente (6900K tipo) non avrebbe problemi di efficienza... ma diventerebbe impossibile applicare un prezzo a core superiore ad AMD e nel contempo meno prestazioni... quindi per forza di cose ha dovuto aumentare le frequenze.
-----
in ogni caso mi sembra che l'operazione non sia riuscita... mi sembra di ricordare un utente che aveva acquistato un Skylake-X X10 (penso l'unico) convinto di confrontarsi con il 1920X e 1950X, ma ha postato per 2 settimane e poi non l'ha fatto più (per me l'ha venduto e preso un TR).
Cioè, dai non puoi vendere un X10 a 1000€ vs X12 AMD a 700€ e X16 a 900€... puoi cercare di mascherare i consumi quanto vuoi per far credere che addirittura consumi meno, ma le prestazioni le possono vedere tutti... infatti dalle vendite di quel grossista tedesco, praticamente gli Skylake-X non esistono proprio... forse qualche iper-fedelissimo, gli altri hanno gettato la spugna.
paolo.oliva2
16-04-2018, 18:13
ps vatti a vedere i p0rchi che tiravano i possesori delle prime mobo intel dopo il cambio dal core2 al successivo
ps2 hai ragione pure io sarei incazzed/frustrato dopo 1 anno ma la colpa ad Amd non la vedo,forse sono io qui di parte?
Ti chiedo amd ha rilasciato le spec Agesa x i produttori di mobo x l'implementazione nei bios?
SI/NO quindi?
Mi raccomando se un domani i produttori di mobo non rilasceranno i bios aggiornati per supportare i ZenX........colpa di AMD;) e non dei produttori che vogliono venderti la mobo nuova (con intel il dubbio non sussiste te lo rende de-facto impossibile a priori)
A parte quotare il tutto per intero.... ma di tutti i produttori, non era (SOLO) Asus che cambiava una mobo AM4 non funzionante con una Z370?
Ancora oggi non trovo una motivazione logica se non quella di farti passare da AMD a Intel, però continuo a non capire che interessi (normali, ovviamente) avrebbe un produttore di mobo che vende sia AMD che Intel.
Un paio di cosette interessanti, sorry non so se sono state già postate (Precision boost advanced forse non esclusiva delle x470, e DRAM 4500mhz su x470 e 2200G):
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3525.html#post27164649
Immaginino in molti lo leggessero da tempo, l'intero thread è lungo ma interessante di suo :)
Non mi sono salvato il link, ma alcune pagine prima si parlava di una modifica del tipo di collegamento DIMM/MC, che andava in alcuni casi a privilegiare sulla CH7 le frequenze usando 2 DIMM e non tutte e 4 insieme ...
Mentre la tipologia usata sulla CH6 la rendeva particolarmente buona per l'uso di tutti e 4 i moduli insieme ...
Anche le fasi, sembrano passate da 4x2 + 2x2 a 5x2 + 2, non saprei se hanno tolto i doubler sul soc per aumentare la stabilità dell'alimentazione, o perché 4 IR3555 erano esagerati ...
Onestamente credo che AMD non prenda alcuna misura... perchè se anche Intel cerca di mascherare il consumo/prestazioni disastroso
-----
preciso, un Skylake-X avesse +100/200MHz rispetto alla famiglia precedente (6900K tipo) non avrebbe problemi di efficienza... ma diventerebbe impossibile applicare un prezzo a core superiore ad AMD e nel contempo meno prestazioni... quindi per forza di cose ha dovuto aumentare le frequenze.
-----
in ogni caso mi sembra che l'operazione non sia riuscita... mi sembra di ricordare un utente che aveva acquistato un Skylake-X X10 convinto di confrontarsi con il 1920X e 1950X, ma ha postato per 2 settimane e poi non l'ha fatto più (per me l'ha venduto e preso un TR).
Cioè, dai non puoi vendere un X10 a 1000€ vs X12 AMD a 700€ e X16 a 900€... puoi cercare di mascherare i consumi quanto vuoi per far credere che addirittura consumi meno, ma le prestazioni le possono vedere tutti... infatti dalle vendite di quel grossista tedesco, praticamente gli Skylake-X non esistono proprio... forse qualche iper-fedelissimo, gli altri hanno gettato la spugna.
La speranza è quella anche per me, solo questa volta lo avrei trovato plausibile :)
Il nabbo di turno
16-04-2018, 18:31
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-5-2600-x470-review/
Buone le latenze per avere meno cache rispetto al 2700/x, però in oc non prende veramente una mazza, 1.45v per 4.1 ghz all core sono troppi, mi aspettavo per 4.1 ghz 1.35v o giù di li.
In gaming non perde quasi nulla rispetto al 2700x, quindi penso che il 2600x possa fare una bella figura.
evil weasel
16-04-2018, 18:35
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-5-2600-x470-review/
Buone le latenze per avere meno cache rispetto al 2700/x, però in oc non prende veramente una mazza, 1.45v per 4.1 ghz all core sono troppi, mi aspettavo per 4.1 ghz 1.35v o giù di li.
In gaming non perde quasi nulla rispetto al 2700x, quindi penso che il 2600x possa fare una bella figura.
In effetti, speriamo siano solo esemplari super sfigati.
4.1 GHz con 1.45 volt li fanno pure un buon numero di Ryzen 1.
Il nabbo di turno
16-04-2018, 18:38
In effetti, speriamo siano solo esemplari super sfigati.
4.1 GHz con 1.45 volt li fanno pure un buon numero di Ryzen 1.
Appunto, quindi finchè ci sono in giro i 1600 a 140 euro, meglio lasciarlo stare.
Più fiducioso sul 2600x(più fine di silicio,dissipatore migliore e frequenze maggiori out of the box).
TheDarkAngel
16-04-2018, 18:41
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-5-2600-x470-review/
Buone le latenze per avere meno cache rispetto al 2700/x, però in oc non prende veramente una mazza, 1.45v per 4.1 ghz all core sono troppi, mi aspettavo per 4.1 ghz 1.35v o giù di li.
In gaming non perde quasi nulla rispetto al 2700x, quindi penso che il 2600x possa fare una bella figura.
Mazza che chiavica le frequenze :cry:
Nautilu$
16-04-2018, 18:43
@evil weasel:
dici? forse gli ultimi messi sul mercato..... forse.....
Mazza che chiavica le frequenze :cry:
Ma ... :eek: oltre alle foto, della MB hanno oscurato pure il nome ? "Scheda madre ECI" ?
EDIT:
Belli poi i commenti all'articolo, soprattutto "El 8700k le pasa la escoba. No sorprende que los Ryzen 5 2600/2600X no entren ni en el top 10 de ventas en Amazon." :O
Il nabbo di turno
16-04-2018, 18:46
Mazza che chiavica le frequenze :cry:
Un po' me l'aspettavo, se con 1.35-1.4v con i 1600 si va sui 3.8/3.9 ghz, questo con 1.35v è già molto se mi fa 4ghz stabili.
Latenze e consumi migliori, ma ad oggi non giustifico i 50 euro in più che passano da un 1600 ad un 2600, a meno che non si faccia overclock e non si abbia in giro un altro dissipatore, in quel caso opterei per un 1600x, che sembra garantire gli stessi risultati sia stock che in oc.
evil weasel
16-04-2018, 18:52
@evil weasel:
dici? forse gli ultimi messi sul mercato..... forse.....
Mah, non so, io ho provato solo 4 1700x quindi non è che possa fare chissà che statistica.
Uno dei 4 comprato praticamente al lancio faceva 3.9 GHz con circa 1.35 Volt ed aveva problemi di segfault.
Gli altri 3 i 4 GHz li fanno tutti, uno addirittura 4.1 GHz con 1.32 volt stabili con prime95 (esemplare molto fortunato, peccato sia di un mio amico :D ).
I 3 _buoni_ di cui parlo sono comunque abbastanza vecchi, hanno tutti almeno 6 mesi di vita.
edit: i _primi_ venduti e che si cloccano _male_ secondo me hanno anche tutti o quasi problemi di segfault.
C'è un sacco di gente che non ha mai neanche controllato e che secondo me avrebbe potuto giustamente farsi cambiare la CPU.
Non voglio riaprire questo vaso di pandora però. :D
bagnino89
16-04-2018, 19:27
Io ho comprato la tua stessa mobo. L'ho rimandata indietro perché non rispettava i miei standard (non che non funzionasse, non aveva alcun problema, ma la disposizione interna non mi convinceva), ho preso una ASRock K4 e non ho alcun problema manco con questa.
Tu esattamente che problemi hai con la Pro?
Nessun problema, funziona tutto bene. Il supporto RAM, però, non mi va proprio giù...
Si è passati dal "se non hai le Samsung B-die scordati frequenze/latenze buone" agli ultimi BIOS dove le B-die non salgono più mentre le Hynix sembrano volare... E' tutto molto confuso, e la cosa non mi piace per niente.
Non riescono a tirare fuori un BIOS in grazia di dio. E leggendo sui forum Gigabyte/MSI, la situazione non mi sembra così rosea. L'idea che mi sono fatto è che i produttori favoreggiano molto di più Intel, come al solito.
ps vatti a vedere i p0rchi che tiravano i possesori delle prime mobo intel dopo il cambio dal core2 al successivo
ps2 hai ragione pure io sarei incazzed/frustrato dopo 1 anno ma la colpa ad Amd non la vedo,forse sono io qui di parte?
Ti chiedo amd ha rilasciato le spec Agesa x i produttori di mobo x l'implementazione nei bios?
SI/NO quindi?
Mi raccomando se un domani i produttori di mobo non rilasceranno i bios aggiornati per supportare i ZenX........colpa di AMD;) e non dei produttori che vogliono venderti la mobo nuova (con intel il dubbio non sussiste te lo rende de-facto impossibile a priori)
Francamente non mi interessa di chi è la colpa... Sta di fatto che AMD ha basato buona parte del suo marketing Ryzen sul supporto garantito fino al 2020, quindi sì, se il produttore non rilascia BIOS aggiornati per me ci va di mezzo anche AMD.
Come hai detto tu prima, se i produttori fanno quello che gli pare AMD deve rompere gli accordi. Se AMD ha preso certi "impegni" con gli utenti, deve fare di tutto per rispettarli. Altrimenti è solo propaganda.
Le mobo AM4 sono ottime, il problema è nel bios e nella compatibilità con le RAM, se prendiamo la CH6 certe versioni erano ottime e quella dopo agiustavano qualcosa di inutile e incasinavano un'altra, tipo le memore :doh:
Vorrei prendere la CH7 ma sono ancora scottato dalla 6, ok che mi piace testare ma con quest'ultima è stato masochismo :D
Esatto, sembrano dei gamberi 'sti BIOS... Un passo avanti e due indietro.
BOCCIATO! :D
https://s7.postimg.cc/5tpkjh4t7/Immagine.png
La prime è scesa a 150 solo il 15 aprile, un mese e mezzo dopo il lancio (ed a quel prezzo c'è rimasta per due giorni). :read:
:p
Vabbè, per lancio non intendevo proprio il day-one, che personalmente non considero mai visto che pompano i prezzi di qualsiasi cosa... Sta di fatto che io probabilmente l'ho presa proprio in uno di quei due giorni.
Col senno di poi, l'ho pagata comunque troppo. Supporto scadente.
Sovraprezzata l'unica mobo x370 con nexfet a 170€?
Certo io sono un babbeo perchè l'ho pagata 180€ ma almeno il supporto da me è ottimo, sarà perchè l'ho pagata di più :asd:
Tutta colpa di aemmedì!!!! :muro:
Ripeto, non mi frega di chi è la colpa... Su overclock.net una volta lessi di un programmatore Asus che si lamentava dello scarso supporto e documentazione forniti da AMD, francamente non so se sia vero o meno e manco mi interessa... Sta di fatto che le RAM se le tengo col JEDEC tutto OK, se pompo un po' frequenze/timings vai di instabilità... E col tempo, invece di migliorare si peggiora.
Ti dirò, col senno di poi avrei rinunciato tranquillamente ai nexfet (tanto l'OC è comunque misero e la Prime non fa di certo meglio rispetto a schede anche molto più economiche) per avere un supporto RAM migliore. Basta guardare il QVL della Prime per farsi un pianto amaro...
bagnino89
16-04-2018, 19:28
edit: i _primi_ venduti e che si cloccano _male_ secondo me hanno anche tutti o quasi problemi di segfault.
C'è un sacco di gente che non ha mai neanche controllato e che secondo me avrebbe potuto giustamente farsi cambiare la CPU.
Non voglio riaprire questo vaso di pandora però. :D
Tranquillo, in futuro me ne ricorderò senza dubbio, possibilmente quando i Zen 1 non saranno più disponibili :)
giovanbattista
16-04-2018, 20:05
Francamente non mi interessa di chi è la colpa... Sta di fatto che AMD ha basato buona parte del suo marketing Ryzen sul supporto garantito fino al 2020, quindi sì, se il produttore non rilascia BIOS aggiornati per me ci va di mezzo anche AMD.
Come hai detto tu prima, se i produttori fanno quello che gli pare AMD deve rompere gli accordi. Se AMD ha preso certi "impegni" con gli utenti, deve fare di tutto per rispettarli. Altrimenti è solo propaganda.
Ascoltami....io sono uno a cui piace la novità, ma ancora di + avere un prodotto OK (da specifiche) come mi arriva a casa......poi se e qundo ho cazzi mi diverto e cerco i limiti, quindi pondero sempre bene le 2 cose.....volevo prendere R1xxx ma non ho visto nessuna mobo Rev1.1(tra quelle che volevo) e dopo travagliate esperienze in passato (con intel e con amd) mi son detto ALT.........ora il desiderio di prendere il nuovo R2 è molto forte ma aspetto..... quindi o sei un early adopter (io lo sono ancora ma in altri contesti, pienamente consapevole che possono essere solo soldi e tempo persi) con i rischi del caso o ponderi bene.........tra la novità o la piattaforma matura e rodata (fare spallucce.....dicendo non sono problemi miei non ti risolve il busillis)
ps vendi le corsair e pigliati le kingston se non ci smeni troppi eurozzi
pps ho scritto di strafretta spero si capisca il concetto
ppps AMD ha detto che utilizerà lo stesso soket fino al 2020 e che tu potrai montare Zen2020(qualsiasi sia il suo nome).......non che funzionerà:asd: la differenza al suono risulta sibillina ma nei fatti c'è il mare di mezzo
paolo.oliva2
16-04-2018, 20:27
Mah, non so, io ho provato solo 4 1700x quindi non è che possa fare chissà che statistica.
Uno dei 4 comprato praticamente al lancio faceva 3.9 GHz con circa 1.35 Volt ed aveva problemi di segfault.
Gli altri 3 i 4 GHz li fanno tutti, uno addirittura 4.1 GHz con 1.32 volt stabili con prime95 (esemplare molto fortunato, peccato sia di un mio amico :D ).
I 3 _buoni_ di cui parlo sono comunque abbastanza vecchi, hanno tutti almeno 6 mesi di vita.
edit: i _primi_ venduti e che si cloccano _male_ secondo me hanno anche tutti o quasi problemi di segfault.
C'è un sacco di gente che non ha mai neanche controllato e che secondo me avrebbe potuto giustamente farsi cambiare la CPU.
Non voglio riaprire questo vaso di pandora però. :D
Io ho provato un 1800X ed un 1700X... tra il 1700X e il 1800X c'è una differenza di 0,05V per il 1800X che si possono togliere per la stessa frequenza, ma daqi 3,9GHz a salire... per i 3,6GHz quasi quasi il 1700X chiede meno Vcore del 1800X.
Io sono uno di quelli che non ha fatto la prova del segfault in nessuno dei 2... però la potrei sfruttare, perchè la garanzia è 2 anni e3 i proci hanno circa 1 anno. Se facessi la prova tra 6 mesi, e sarei ancora in garanzia, se AMD non avesse più Zen1, cosa mi darebbe in sostituzione? :sofico:
4.3 all core per daily è difficile, almeno, io non terrei un daily da 1,45+
Dici che con un affinamento dei BIOS non si riuscirà a scendere un po' con la tensione?
Io mi do' come limite, a seconda delle temperature, 1,35/1,4v, poi vedrò a seconda delle prestazioni in VR se lasciarlo a default in daily, però avendo intenzione di tenerlo parecchi anni, voglio essere sicuro di potergli tirare bene il collo quando inizierà ad essere limitante rispetto alla piattaforma..
maxmix65
16-04-2018, 20:36
Mazza che chiavica le frequenze :cry:
Non dare retta a quel sito ..
Le cose sono due cpu sfigata oppure non sanno quello che dicono..
Si cloccano easy a 4200mhz .(2700x)
Poi vedi tu.
Un paio di cosette interessanti, sorry non so se sono state già postate (Precision boost advanced forse non esclusiva delle x470, e DRAM 4500mhz su x470 e 2200G):
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3525.html#post27164649
Immaginino in molti lo leggessero da tempo, l'intero thread è lungo ma interessante di suo :)
Non mi sono salvato il link, ma alcune pagine prima si parlava di una modifica del tipo di collegamento DIMM/MC, che andava in alcuni casi a privilegiare sulla CH7 le frequenze usando 2 DIMM e non tutte e 4 insieme ...
Mentre la tipologia usata sulla CH6 la rendeva particolarmente buona per l'uso di tutti e 4 i moduli insieme ...
Anche le fasi, sembrano passate da 4x2 + 2x2 a 5x2 + 2, non saprei se hanno tolto i doubler sul soc per aumentare la stabilità dell'alimentazione, o perché 4 IR3555 erano esagerati ...
La speranza è quella anche per me, solo questa volta lo avrei trovato plausibile :)
Quando lo avevo scritto io che funzionava anche su x370 che pensavate che scherzavo..
Speriamo non facciano qualche magheggio del bios e i prossimi tolgano la funzione sulle x370..
Per valorizzare queste cpu basterebbe rivedere i voltaggi a default che sono troppo alti credetemi basta max 1.25 , ho dovuto abbassare tutto il comparto voltaggi...
E poi le frequenze boost sono troppo basse si va dai 3950 hai 4050mhz ,dovrebbe essere almeno 4075/4125mhz poi sarebbe una supercpu
Hanno il boost troppo basso e dipendente dalle temp. chiaramente influenzate da voltaggi assassini
Cioe' lo capisco io che non sono un genio...
P.S Chiaramente avranno settato le frequenze in base al dissipatore stock..ma cosi non va' bene se poi spari i voltaggi stock alle stelle
Ma potevano almeno nel bios attivare qualche funzione che alzasse le frequenze base se si usa un dissipatore custom ...
Non dare retta a quel sito ..
Le cose sono due cpu sfigata oppure non sanno quello che dicono..
Si cloccano easy a 4200mhz .(2700x)
Poi vedi tu.
Quando lo avevo scritto io che funzionava anche su x370 che pensavate che scherzavo..
Speriamo non facciano qualche magheggio del bios e i prossimi tolgano la funzione sulle x370..
Per valorizzare queste cpu basterebbe rivedere i voltaggi a default che sono troppo alti credetemi basta max 1.25 , ho dovuto abbassare tutto il comparto voltaggi...
E poi le frequenze boost sono troppo basse si va dai 3950 hai 4050mhz ,dovrebbe essere almeno 4075/4125mhz poi sarebbe una supercpu
Hanno il boost troppo basso e dipendente dalle temp. chiaramente influenzate da voltaggi assassini
Cioe' lo capisco io che non sono un genio...
a me interessano 2 cose.....
lato gaming se tirano di più di zen1........ io ho memorie 3600mhz
lato temperature come scaldano sotto oc medio tipo i 4200mhz che hai citato
Il nabbo di turno
16-04-2018, 20:50
a me interessano 2 cose.....
lato gaming se tirano di più di zen1........ io ho memorie 3600mhz
lato temperature come scaldano sotto oc medio tipo i 4200mhz che hai citato
In gaming andranno meglio ma di quanto?10% a dir tanto...
L'8700k è ancora avanti per il gaming fhd, ma oltre sinceramente non è che stacchi ryzen anche con gpu high end.
maxmix65
16-04-2018, 20:56
a me interessano 2 cose.....
lato gaming se tirano di più di zen1........ io ho memorie 3600mhz
lato temperature come scaldano sotto oc medio tipo i 4200mhz che hai citato
Se hai un dissipatore custom stai tranquillo non scaldano ..
Per le memorie io riesco in alcuni giochi a tenerle anche a 3600c14 in altri no devo scendere a 3466c14 ma prlo sempre di piattaforma x370....
La mia arrabbiatura e' questa..
se lascio i voltaggi stock e' a default normale che oscilli fino a 1.50 o oltrev???
Se li setto io mi funziona su tutto a default con 1.2v sotto stress(mettiamo 1.25 con cpu sfigata)
Secondo voi Amd ha gestito bene il calcolo boost-temp-voltaggi???
Perche' cpu sale di piu' con voltaggi bassi in quanto perche' scalda di meno...
Perche' spararli a palla io proprio non capisco
Sarebbe una supercpu se rivedono la questione....
Se hai un dissipatore custom stai tranquillo non scaldano ..
Per le memorie io riesco in alcuni giochi a tenerle anche a 3600c14 in altri no devo scendere a 3466c14 ma prlo sempre di piattaforma x370....
La mia arrabbiatura e' questa..
se lascio i voltaggi stock e' a default normale che oscilli fino a 1.50 o oltrev???
Se li setto io mi funziona su tutto a default con 1.2v sotto stress(mettiamo 1.25 con cpu sfigata)
Secondo voi Amd ha gestito bene il calcolo boost-temp-voltaggi???
Perche' cpu sale di piu' con voltaggi bassi in quanto perche' scalda di meno...
Perche' spararli a palla io proprio non capisco
Sarebbe una supercpu se rivedono la questione....
si può sperare nelle nuove mobo?
edit......ma lato gaming mi puoi confermare un incremento di prestazioni? io uso custom loop bello pompato
Lunar Wolf
16-04-2018, 21:08
Se hai un dissipatore custom stai tranquillo non scaldano ..
Per le memorie io riesco in alcuni giochi a tenerle anche a 3600c14 in altri no devo scendere a 3466c14 ma prlo sempre di piattaforma x370....
La mia arrabbiatura e' questa..
se lascio i voltaggi stock e' a default normale che oscilli fino a 1.50 o oltrev???
Se li setto io mi funziona su tutto a default con 1.2v sotto stress(mettiamo 1.25 con cpu sfigata)
Secondo voi Amd ha gestito bene il calcolo boost-temp-voltaggi???
Perche' cpu sale di piu' con voltaggi bassi in quanto perche' scalda di meno...
Perche' spararli a palla io proprio non capisco
Sarebbe una supercpu se rivedono la questione....Non credo che sia colpa di amd ma delle belle funzionalità che i produttori di mobo hanno impostato per i nabbi...
Il mio , ex, 6700k in auto oc come Asus intendeva mi sparava oltre 1.4v con 4.4ghz...Io invece in manuale lo tenevo a 4.5 Ghz con 1.23v
Non so' se è stata già postata questa recensione del Ryzen 2600 (x370 e x470 ram 3200):
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-5-2600-x470-review/
maxmix65
16-04-2018, 21:15
si può sperare nelle nuove mobo?
edit......ma lato gaming mi puoi confermare un incremento di prestazioni? io uso custom loop bello pompato
si hai un bel boost a default e chiaramente se la tieni in overclock anche di piu'..
Le nuove mobo secondo spero siano migliori sotto questo profilo
per quanto riguarda la gestione voltaggi -boost-temp
Come ripeto ce' gente piu' intelligente e capace di me ..
Spero collaborino per una buona gestione tra bios scheda madre e anche gestione interna della cpu
Ma da quel che vedo io qualcosa e' toppata...spero di sbagliarmi..ma fino ad ora ci ho colto sempre
non si puo' tappare il boost in questo modo a 45 gradi ma scherziamo
conan_75
16-04-2018, 21:41
Non so' se è stata già postata questa recensione del Ryzen 2600 (x370 e x470 ram 3200):
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-5-2600-x470-review/
Il 2600x non sembra un mostro da overclock.
Appena 200mhz meglio di un 1600x medio.
capitan_crasy
16-04-2018, 22:10
Non so' se è stata già postata questa recensione del Ryzen 2600 (x370 e x470 ram 3200):
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/amd-ryzen-5-2600-x470-review/
Già postata; insignificante...
gigabyte ha rilasciato i bios con l'agesa 1.002a sulle sue mobo x470
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-GAMING-7-WIFI-rev-10#support-dl
rosico a dover ancora aspettare per le 370
Operapia
17-04-2018, 05:00
Le mobo AM4 sono ottime, il problema è nel bios e nella compatibilità con le RAM, se prendiamo la CH6 certe versioni erano ottime e quella dopo agiustavano qualcosa di inutile e incasinavano un'altra, tipo le memore :doh:
Vorrei prendere la CH7 ma sono ancora scottato dalla 6, ok che mi piace testare ma con quest'ultima è stato masochismo :D
Complimenti per il video...insomma una bella bestia questo 2700x
Non credo che sia colpa di amd ma delle belle funzionalità che i produttori di mobo hanno impostato per i nabbi...
Il mio , ex, 6700k in auto oc come Asus intendeva mi sparava oltre 1.4v con 4.4ghz...Io invece in manuale lo tenevo a 4.5 Ghz con 1.23v
Ma infatti tenere tutto in AUTO è veramente controproducente, io pure per una cpu a default imposto sempre tutto manualmente andando nel 90% dei casi anche in undervolt, le mobo tendono sempre a sparare i volt quasi ai limiti.
Per esempio la mia rampage gestisce bene il vcore impostandolo a valori di giusto 1 step in più rispetto al manuale ma il PLL, VCCSA, VTT se le lasci in auto fa come gli gira, il PLL e VTT le spara a valori allucinanti e la VCCSSA fa la taccagna :D
Quindi meglio attendere review serie o prove sul campo oramai questi test pre-uscita lasciano il tempo che trovano...
Non dare retta a quel sito ..
Le cose sono due cpu sfigata oppure non sanno quello che dicono..
Si cloccano easy a 4200mhz .(2700x)
Poi vedi tu.
Quando lo avevo scritto io che funzionava anche su x370 che pensavate che scherzavo..
Speriamo non facciano qualche magheggio del bios e i prossimi tolgano la funzione sulle x370..
Per valorizzare queste cpu basterebbe rivedere i voltaggi a default che sono troppo alti credetemi basta max 1.25 , ho dovuto abbassare tutto il comparto voltaggi...
E poi le frequenze boost sono troppo basse si va dai 3950 hai 4050mhz ,dovrebbe essere almeno 4075/4125mhz poi sarebbe una supercpu
Hanno il boost troppo basso e dipendente dalle temp. chiaramente influenzate da voltaggi assassini
Cioe' lo capisco io che non sono un genio...
P.S Chiaramente avranno settato le frequenze in base al dissipatore stock..ma cosi non va' bene se poi spari i voltaggi stock alle stelle
Ma potevano almeno nel bios attivare qualche funzione che alzasse le frequenze base se si usa un dissipatore custom ...
No no, che scherzavi, è che era troppo forte la voce del contrario.
Al tempo Guardavo i vostri risultati proprio per decidere se prendere la X470 o no :)
Però anche le parole di 1usmus continuano a crearmi sospetti, perché scrive solo "350" ? :eek: Di solito è abbastanza preciso.
Ormai davvero non resta che aspettare e vedere !
Il 2600x non sembra un mostro da overclock.
Appena 200mhz meglio di un 1600x medio.
Ma è un 2600 liscio, non mi sembra così male, e per assurdo, nei test sembra dare più di quel "semplice" boost in frequenze.
Test fatto un po' così, bios forse immaturi, e se fossero pure esemplari tra i primi sfornati ... e diventa un mostro davvero pure il 2600 :D
gigabyte ha rilasciato i bios con l'agesa 1.002a sulle sue mobo x470
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-GAMING-7-WIFI-rev-10#support-dl
rosico a dover ancora aspettare per le 370
Due bios beta per una MB ancora non presentata, qualcosa mi dice che ci divertiremo anche a sto giro :muro:
EDIT:
Per chi lo usa ... :)
ASUS ZenStates 0.2.2
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates.html
Il 2600x non sembra un mostro da overclock.
Appena 200mhz meglio di un 1600x medio.
come aspettato no?
Ha ragione nettamente Paolo: stavolta la selezione sui die è effettiva, ricordiamoci che i Ryzen 5 sono ccx fallati su 1 core, e che presumibilmente derivano da una zona di silicio peggiore, sul wafer.
Notate anche che a differenza dei Ryzen 1xxx per il 2600x ci sono frequenze di default/turbo INFERIORI al top 8 core (2700x stavolta), mentre il 1600x è come il 1800x lato frequenze.
Non so se sono così diverse da prima, salvo chiaramente ipotizzare tdp messi un po' così perlomeno sugli 1xxx :)
I 1600X rispetto ai 1800X avevano le stesse frequenze, pari tdp, ma 2 core in meno, quindi già un anno fa o la selezione era reale (quindi il 1600X aveva probabilmente tensioni leggermente superiori a quelle del 1800X) o quei 95W erano sparati a caso, e nella realtà eravamo discretamente sotto.
2600X e 2700X hanno si quei 100MHz di differenza a favore del fratello maggiore, ma anche quei 10W di tdp in più, forse necessari proprio per avere quel vantaggio con i due core in più ? Il che mi farebbe pensare a selezioni simili, con il 2600X che avrebbe si 2 core in meno ma di nuovo tensioni leggermente superiori per reggere quelle frequenze.
Ipotesi chiaramente, non ne avremo idea sino a che non potremo paragonarli alla pari :)
Cavolo, si sbrigano a farli uscire ??? :D
maxmix65
17-04-2018, 08:56
No no, che scherzavi, è che era troppo forte la voce del contrario.
Al tempo Guardavo i vostri risultati proprio per decidere se prendere la X470 o no :)
Però anche le parole di 1usmus continuano a crearmi sospetti, perché scrive solo "350" ? :eek: Di solito è abbastanza preciso.
Ormai davvero non resta che aspettare e vedere !
Ma è un 2600 liscio, non mi sembra così male, e per assurdo, nei test sembra dare più di quel "semplice" boost in frequenze.
Test fatto un po' così, bios forse immaturi, e se fossero pure esemplari tra i primi sfornati ... e diventa un mostro davvero pure il 2600 :D
Due bios beta per una MB ancora non presentata, qualcosa mi dice che ci divertiremo anche a sto giro :muro:
EDIT:
Per chi lo usa ... :)
ASUS ZenStates 0.2.2
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates.html
Si oramai meglio aspettare..
Forse e' la mia mobo che gestisce male(bios ) il lato temp/ frequenze..
Ho visto ora la review di Hardware Numb3rs
Sembra che a lui con l'Asus X370 le frequenze tengano di piu in alto a default...
Bhoo speriamo in qualche buon bios altrimenti mi tocca cambiare mobo per fruttarlo a pieno....
capitan_crasy
17-04-2018, 09:02
Ha ragione nettamente Paolo: stavolta la selezione sui die è effettiva, ricordiamoci che i Ryzen 5 sono ccx fallati su 1 core, e che presumibilmente derivano da una zona di silicio peggiore, sul wafer.
Notate anche che a differenza dei Ryzen 1xxx per il 2600x ci sono frequenze di default/turbo INFERIORI al top 8 core (2700x stavolta), mentre il 1600x è come il 1800x lato frequenze.
Come al solito vi fate troppe pippe mentali...:read:
Prima cosa si parla di un 2600 e non di un 2600x, seconda cosa quei tizzi hanno rotto NDA mascherando anche la scheda mamma montata :asd:, solo perchè al day one nessuno gli avrebbe cagato di striscio.
Terza cosa il 2700X ha 105W di TDP contro i 95W del 2600X e inoltre la posizione del wafer non è il solo elemento che determina la scelta dei modelli.
Mancano SOLO due giorni, non ci saranno novità o risultati che non possiamo immaginare, quindi signori un po di pazienza e mutande di ghisa...:D
Attendibilità ignota.
https://s6.postimg.cc/utysj1c9d/61576_11_amds-beefed-up-z490-chipset-teased-more-pcie-lanes_full.jpg
Commenti?
:ncomment:
... spero bufalona ! ma al diavolo, "mi accontento" della X470 :tie:
Inizia con la Z, è una intel :O
capitan_crasy
17-04-2018, 09:24
Attendibilità ignota.
https://s6.postimg.cc/utysj1c9d/61576_11_amds-beefed-up-z490-chipset-teased-more-pcie-lanes_full.jpg
Commenti?
https://i.imgur.com/Xj9c8iG.gif
antonioalex
17-04-2018, 09:26
maaaaaaaaZinger :D , secondo voi vale la pena sostituire la mia asrock b350 itx con la x470 o la asus strix itx per un 2400G?
maaaaaaaaZinger :D , secondo voi vale la pena sostituire la mia asrock b350 itx con la x470 o la asus strix itx per un 2400G?
Salvo le X470 si dimostrassero davvero miracolose lato Ram, secondo me no :)
Lunar Wolf
17-04-2018, 09:41
https://i.imgur.com/Xj9c8iG.gifTop
theflyer72
17-04-2018, 09:50
Salvo le X470 si dimostrassero davvero miracolose lato Ram, secondo me no :)
e le 450 quando usciranno ? io voglio farmi il pc nuovo ma non ho voglia di aspettare ancora mesi...ma le x470 costano un botto per quello che serve a me
:mc: :muro:
e le 450 quando usciranno ? io voglio farmi il pc nuovo ma non ho voglia di aspettare ancora mesi...ma le x470 costano un botto per quello che serve a me
:mc: :muro:
Si vocifera terzo quadrimestre, quindi più più o meno tra luglio e settembre ...
paolo.oliva2
17-04-2018, 10:02
Non dare retta a quel sito ..
Le cose sono due cpu sfigata oppure non sanno quello che dicono..
Si cloccano easy a 4200mhz .(2700x)
Poi vedi tu.
Quando lo avevo scritto io che funzionava anche su x370 che pensavate che scherzavo..
Speriamo non facciano qualche magheggio del bios e i prossimi tolgano la funzione sulle x370..
Per valorizzare queste cpu basterebbe rivedere i voltaggi a default che sono troppo alti credetemi basta max 1.25 , ho dovuto abbassare tutto il comparto voltaggi...
E poi le frequenze boost sono troppo basse si va dai 3950 hai 4050mhz ,dovrebbe essere almeno 4075/4125mhz poi sarebbe una supercpu
Hanno il boost troppo basso e dipendente dalle temp. chiaramente influenzate da voltaggi assassini
Cioe' lo capisco io che non sono un genio...
P.S Chiaramente avranno settato le frequenze in base al dissipatore stock..ma cosi non va' bene se poi spari i voltaggi stock alle stelle
Ma potevano almeno nel bios attivare qualche funzione che alzasse le frequenze base se si usa un dissipatore custom ...
Mi immagino già le polemiche...
Io ho notato che il silicio lavora bene con una temp procio non superiore a 55°. Se vai a 60° o peggio ancora 70°, il Vcore per la stessa frequenza aumenta aumenta anche di +0,05V.
E' ovvio che esistano differenze di silicio da procio a procio, ma credo che uno svarione di +0,1 e anche +0,15V non dipenda solamente dal procio sfigatello o fortunello, quanto da procio + dissipazione + bontà alimentazione della mobo.
Con Zen+, con il discorso di affinamento del turbo, il collegamento con la temp procio sarà ancora più incisivo.
Se il dissi fornito con il 2700X è performante anche più di un AIO singolo radiatore, è facile capire il perchè AMD abbia optato per X potenza.
Ora, se la media di chi acquisterà un 2700X lo occherà con il dissi standard, mi sembra ovvio che non si potrà dire che la media dei 2700X mura a X frequenza, se la media di chi lo occa non ha potenziato il sistema di dissipazione.
Non si tratta di aver fortuna o meno nell'acquistare il procio, sono le basi dell'OC. Se hai un buon impianto di dissipazione, se hai una mobo che possa alimentare più che bene il procio, devi avere un procio molto sfigato perchè questo non salga. Diversamente, anche il procio più fortunello del mondo, con temp di 70° e alimentazione scarsa, il muro lo incontra ovviamente a frequenze ben più basse del suo potenziale.
Azzo, chi mi conosce, sa che con il Thuban ero arrivato a superare la media degli OC RS/DU e OC bench, idem con l'8150, ancora idem con l'8350/8370, idem con il 1800X... azzo, il mio di-dietro è sanissimo come mamma l'ha fatto :), però mi sono portato dietro il mio impianto di dissipazione corposo (per Zen1 no, non ce n'è bisogno) e mi sono sempre comprato il top delle mobo.
Tra parentesi, ricordiamoci che occare un procio significa aumentare il TDP def, e pià sono i core del procio e più aumenterà il TDP. La maggior parte di chi acquista Zen va su X8 e X6... non è un X4.
conan_75
17-04-2018, 10:13
maaaaaaaaZinger :D , secondo voi vale la pena sostituire la mia asrock b350 itx con la x470 o la asus strix itx per un 2400G?
Va visto il discorso ram e precision boost.
SpongeJohn
17-04-2018, 10:17
Per chi se la fosse persa, c'è online la prima parte della recensione di MadMax (https://www.youtube.com/watch?v=BjlN4C658es&feature=push-u&attr_=), con bench e oc.
Non posto screen come mio solito, così ve la andate a vedere :p
Già il margine tra una x470 di fascia alta + 2700x ed una x399 entry + 1900x (in futuro chissà), è separato da 50-100 euro.
Figuriamoci se c'è spazio per un ipotetico nuovo chipset "enthusiast"
D'altronde canto, col tramontare dei sistemi multi gpu per uso consumer, non servono tante linee pcie.
MadMax of Nine
17-04-2018, 10:44
maaaaaaaaZinger :D , secondo voi vale la pena sostituire la mia asrock b350 itx con la x470 o la asus strix itx per un 2400G?
Chissà, ma è una prova che voglio assolutamente fare, Vega 11 con Ram a 4000 e magari sottozero deve essere uno spettacolo :sofico:
Ma usciranno anche i tr+?
Gyammy85
17-04-2018, 10:47
Ma usciranno anche i tr+?
Si ma non subito...
theflyer72
17-04-2018, 10:59
Si vocifera terzo quadrimestre, quindi più più o meno tra luglio e settembre ...
Caspita troppo in là :( e ora non so che fare:muro:
Rece 2700X
https://youtu.be/BjlN4C658es
Caspita troppo in là :( e ora non so che fare:muro:
He... è proprio così che mi è scappato un "conferma" per la nuova cpu e nuova mb ... :sbonk:
Scherzi a parte, a cosa puntavi come CPU, le nuove Zen+ o un ottimo prezzo degli Zen prima serie ? Ha, o una Apu 2x00G ?
TheDarkAngel
17-04-2018, 11:11
Rece 2700X
https://youtu.be/BjlN4C658es
Per i gaming-onaisti è davvero un bel progresso, la riduzione delle latenze ha portato ad un aumento lineare negli fps, l'architettura zen è proprio buona, ha solo da affinare le latenze e chissà quanto riuscirebbe a fare se avesse le stesse latenze di intel sulle ram.
Ps bella recensione, un lavoro chiaro e preciso che purtroppo si vede troppo poco spesso, con i test che realmente sottolineano i progressi di zen+
antonioalex
17-04-2018, 11:26
Chissà, ma è una prova che voglio assolutamente fare, Vega 11 con Ram a 4000 e magari sottozero deve essere uno spettacolo :sofico:
se rege, starà sui 60GB/s a 4GHz e con le xpg da 5gighi sui 65/67GB/s, credo che prenderà dai 3 ai 5 fps in + (se non di +), devo ancora capire il perchè amd ha avuto la felice idea di eliminare la compressione su una gpu affamata di banda :muro:
Salvo le X470 si dimostrassero davvero miracolose lato Ram, secondo me no
si, era per le ram, anche se devo dire che l'attuale non mi ha dato rogne con le trident a 3200MHz, anche se in fin dei conti, il pc lo sto abbandonando come macchina da gioco, perciò poco mi importa cavare quei 5fps in +, tutt'al + ci girerà qualche emulatore
Ale55andr0
17-04-2018, 12:09
non so se old ma...MOLTO interessante se confermato
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-gaming-benchmarks-vs-1700-at-4ghz-10-faster-on-average/
Dell Inspiron 2-1 con Ryzen 2500/2700U:
https://www.anandtech.com/show/12654/dell-launches-amd-ryzen-based-inspiron-13-7000-2in1-convertible
dai 700 ai 1000 $.
Il nabbo di turno
17-04-2018, 12:25
Ah quindi alla fine può convenire un r5 2600 rispetto ad un 1600x, interessante...
conan_75
17-04-2018, 12:33
Rece 2700X
https://youtu.be/BjlN4C658es
Interessante review...
Più che altro, per gaming, il 7700k ne ha ancora parecchio.
Pensavo con gli ultimi titoli si piegasse di più.
se rege, starà sui 60GB/s a 4GHz e con le xpg da 5gighi sui 65/67GB/s, credo che prenderà dai 3 ai 5 fps in + (se non di +), devo ancora capire il perchè amd ha avuto la felice idea di eliminare la compressione su una gpu affamata di banda :muro:
si, era per le ram, anche se devo dire che l'attuale non mi ha dato rogne con le trident a 3200MHz, anche se in fin dei conti, il pc lo sto abbandonando come macchina da gioco, perciò poco mi importa cavare quei 5fps in +, tutt'al + ci girerà qualche emulatore
Allora mi sa davvero che conviene aspettare, e non solo le B450 (o per capire se non lo userai quasi più), ma anche i moduli ram fatti con i nuovi chip, dovrebbero essere in transizione quasi tutti verso i 10/12/14 nm, ma ci vorrà qualche mese perché i produttori di moduli le adottino.
Passi che stanno sfornando record con le Samsung b-die, ma i nuovi dovrebbero permettere quelle frequenze senza svenarsi/sforzarle :)
bagnino89
17-04-2018, 13:11
Interessante review...
Più che altro, per gaming, il 7700k ne ha ancora parecchio.
Pensavo con gli ultimi titoli si piegasse di più.
Veramente.
TheDarkAngel
17-04-2018, 13:13
Interessante review...
Più che altro, per gaming, il 7700k ne ha ancora parecchio.
Pensavo con gli ultimi titoli si piegasse di più.
E' a 5ghz :p va quanto i nuovi
bagnino89
17-04-2018, 13:14
E' a 5ghz :p va quanto i nuovi
Anche a default (4.4 GHz) pompa lo stesso...
conan_75
17-04-2018, 13:16
E' a 5ghz :p va quanto i nuovi
Lo guardavo a default.
Ormai il gaming per pc è abbandonato a se stesso con porting delle consolle.
bagnino89
17-04-2018, 13:16
non so se old ma...MOLTO interessante se confermato
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-gaming-benchmarks-vs-1700-at-4ghz-10-faster-on-average/
Ma hanno "rubato" i grafici dal video su YT o sbaglio?
Manco la fonte hanno citato...
È utile tanto quanto il 1900X, cioè serve se hai bisogno di più linee pcie.
Adesso per avere più linee devi prendere TR4 + 1900X se questo chipset fosse vero si potrà stare su AM4.
Comunque secondo me è fud per creare dubbi a chi acquisterebbe una X470.
Secondo me Z490 serve solo a rubarsi la sigla da intel un pò come B350 :fagiano:
Comunque sarebbe interessante se oltre alle maggiori linee pcie fosse garantito il supporto al Quad Channel :)
Ma hanno "rubato" i grafici dal video su YT o sbaglio?
Manco la fonte hanno citato...
Lol si
max ho visto il video, ora è abbastanza chiaro quanto intendevi dicendo che non c'è necessità di overclock :)
Interessante review...
Più che altro, per gaming, il 7700k ne ha ancora parecchio.
Pensavo con gli ultimi titoli si piegasse di più.
bhè si, non a caso amd quando ha pubblicato la slide di accompagnamento ai miglioramenti di prestazioni con i driver "adrenaline" utilizzava vega con il 7700K proprio per poter riportare il massimo margine di guadagno.
SpongeJohn
17-04-2018, 13:24
Ma hanno "rubato" i grafici dal video su YT o sbaglio?
Manco la fonte hanno citato...
Secondo voi perchè cessotech è bannato perfino da reddit?
Fanno di queste schifezze ogni volta.
bagnino89
17-04-2018, 13:39
Secondo voi perchè cessotech è bannato perfino da reddit?
Fanno di queste schifezze ogni volta.
Cribbio, è da denuncia una cosa del genere. Che gli costa mettere un link?
MadMax of Nine
17-04-2018, 13:40
Interessante review...
Più che altro, per gaming, il 7700k ne ha ancora parecchio.
Pensavo con gli ultimi titoli si piegasse di più.
Il vecchietto spinge, per questo l'ho messo nella prima review, ora vedo se recupero anche un 8700K ma in single thread il 7700K in certi casi non sta dietro a nessuno.
Ma hanno "rubato" i grafici dal video su YT o sbaglio?
Manco la fonte hanno citato...
Pare di si, ed è strano, l'ultima volta mi hanno citato, sono anche in contatto con Keith, uno di loro, poi magarli gli chiedo se almeno la fonte la mettono nell'articolo. Comunque nei commenti hanno postato più volte il link, ma mi interessa tanto quanto ...la prossima volta watermarko le slides :)
bagnino89
17-04-2018, 13:51
Il vecchietto spinge, per questo l'ho messo nella prima review, ora vedo se recupero anche un 8700K ma in single thread il 7700K in certi casi non sta dietro a nessuno.
L'8700K dovrebbe andare persino meglio, perché a parità di core ha frequenze più alte, a default, rispetto al 7700K.
Pare di si, ed è strano, l'ultima volta mi hanno citato, sono anche in contatto con Keith, uno di loro, poi magarli gli chiedo se almeno la fonte la mettono nell'articolo. Comunque nei commenti hanno postato più volte il link, ma mi interessa tanto quanto ...la prossima volta watermarko le slides :)
Ridicoli, comunque bel lavoro.
Visto che qualche post fa si parlava di possibili requisiti più stringenti lato piste verso l'MC, per i chipset X470 ...
Ho visto che ieri sera hanno pubblicato sul sito Asus US il primo QVL ram della X470-Pro (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-Memory-QVL-Ryzen-1st-Generation-Processors.pdf).
Per ora purtroppo è limitato agli Zen1, ma confrontandolo con quella della X370-Pro, si nota come in effetti ci siano molti più moduli ram che sono "certificati" a 3000 anche usando contemporaneamente 4 DIMM (alcuni anche DS, sempre che loro intendano double rank come concetto ...).
Possono essere moduli specifici per Ryzen usciti dopo le certificazioni delle X370 ... ma potrebbe essere anche una conferma dei rumors di cui sopra.
Usciti anche i qvl con Ryzen 2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-memory-QVL-Ryzen-2nd-Generation.pdf) e APU (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/X470-PRO-Memory-QVL-Ryzen-Radeon-Vega-Graphics-processors.pdf).
Sono presenti alcuni moduli 3466, ma per il resto speravo di meglio, anche se non miracoli ...
Dopo Gigabyte anche per Asus stanno uscendo i nuovi bios Agesa 1002a per le MB ancora in preorder ... in particolare con data 16 aprile per la X470-Pro ne sono usciti due, 4007 e 4008 ... :eek:
Speriamo bene ... :sperem:
Spitfire84
17-04-2018, 15:27
Ma hanno "rubato" i grafici dal video su YT o sbaglio?
Manco la fonte hanno citato...
Il vecchietto spinge, per questo l'ho messo nella prima review, ora vedo se recupero anche un 8700K ma in single thread il 7700K in certi casi non sta dietro a nessuno.
Pare di si, ed è strano, l'ultima volta mi hanno citato, sono anche in contatto con Keith, uno di loro, poi magarli gli chiedo se almeno la fonte la mettono nell'articolo. Comunque nei commenti hanno postato più volte il link, ma mi interessa tanto quanto ...la prossima volta watermarko le slides :)
la fonte è indicata a fine articolo con il link che rimanda al tuo video su Youtube
SpongeJohn
17-04-2018, 15:57
la fonte è indicata a fine articolo con il link che rimanda al tuo video su Youtube
L'hanno aggiunta solo dopo.
Gigibian
17-04-2018, 16:12
MA davvero il 7700K secondo review di madmax continua ad andare sempre di più rispetto al 2700X?
non ci posso credere...
Il nabbo di turno
17-04-2018, 16:16
MA davvero il 7700K secondo review di madmax continua ad andare sempre di più rispetto al 2700X?
non ci posso credere...
Per come sono scritti i giochi(4c/8t sono ancora una configurazione ottimale), per il tipo di cpu che è(alto ipc e frequenze) non ci vedo niente di strano, però il distacco è veramente ridotto, e se consideriamo che il 7700k è paragonabile all'8600k, direi che ci può stare.
bagnino89
17-04-2018, 16:32
MA davvero il 7700K secondo review di madmax continua ad andare sempre di più rispetto al 2700X?
non ci posso credere...
Ci sta sì, l'IPC non è acqua...
Per come sono scritti i giochi(4c/8t sono ancora una configurazione ottimale), per il tipo di cpu che è(alto ipc e frequenze) non ci vedo niente di strano, però il distacco è veramente ridotto, e se consideriamo che il 7700k è paragonabile all'8600k, direi che ci può stare.
Poi però prendi il 8700K e siamo punto a capo, e chissà cosa tirerà fuori Intel nei prossimi mesi.
MadMax of Nine
17-04-2018, 16:34
L'hanno aggiunta solo dopo.
Ho contattato Keith (che ogni tanto ci scriviamo in Twitter) di WCCF e mi sono fatto aggiungere, mi sembra il minimo.
Comunque, tra un paio di giorni testo anche un 8700K su Asus Apex e vi so dire, spero di trovare la Gigabyte Aorus Gaming 7, è l'unica che mi ispira per le memorie, sono anche curioso di vedere le veri e recensioni, almeno per capire se ci sono grosse differenze tra produttori e se ci sono ancora problemi di bios.
sgrinfia
17-04-2018, 16:51
Si,io ha casa ho tanti scaffali:D
Il nabbo di turno
17-04-2018, 16:53
Poi però prendi il 8700K e siamo punto a capo, e chissà cosa tirerà fuori Intel nei prossimi mesi.
Beh oddio, non è che in gaming l'8700k sia una spanna sopra l'8600k, soprattutto quando quest'ultimo arriva a 5ghz.
6c/6t viaggiano una favola ad alta frequenza in gaming.
Si vocifera di un 9700k 8 core, però dubito che mantenga le stesse frequenze di un 8700k se realizzato a 14nm.
Il nabbo di turno
17-04-2018, 17:03
2700x scaffale .
Perchè mai...
-Stock vs stock va poco meno di un 8700k in gaming in fhd con gpu tecnicamente progettate per 1440p e 2160p(perchè con una 1080 ti custom non è utopia giocare bene in 4k con qualche piccolissima rinuncia, idem la 1080 a 1440p).
-Ti regala un dissipatore che lo regge senza problemi a 4.2 ghz con circa 1.35v, e a 1.2v ti sembrerà di avere un noctua nel case.
-In mt tira come un 7820x che è una spanna sopra l'8700k
-Consumi ragionevoli per essere un 8c/16t con frequenza>4ghz
-Prestazioni migliorate in gaming di un buon 5/10% rispetto ad un 1700x/1800x costando al lancio molto meno e regalando un dissipatore di buona fattura come il prism.
-Lo puoi montare sia sulle x470 che sulle x370, che probabilmente con bios più maturi avranno performance speculari.
Se poi mi dici, che con 220 euro posso avere un 1700 e con il dissi stock portarlo almeno a 3.7/3.8 ghz e andare un 10/15% in meno a 2/3 del prezzo del 2700x ti do' ragione, però il 2700x al lancio per una nuova build può dare molta più soddisfazione per tweaking.
SpongeJohn
17-04-2018, 17:20
2700x scaffale .
https://youtu.be/ztIs7PYEHcA
Ho contattato Keith (che ogni tanto ci scriviamo in Twitter) di WCCF e mi sono fatto aggiungere, mi sembra il minimo.
...
La prossima volta aggiungi i watermark ovunque e stai senza penzier :O
Per chi se la fosse persa, c'è online la prima parte della recensione di MadMax (https://www.youtube.com/watch?v=BjlN4C658es&feature=push-u&attr_=), con bench e oc.
Non posto screen come mio solito, così ve la andate a vedere :p
Molto interessante, ma mi sanguinano le orecchie :D
Free Gordon
17-04-2018, 17:33
Dell Inspiron 2-1 con Ryzen 2500/2700U:
https://www.anandtech.com/show/12654/dell-launches-amd-ryzen-based-inspiron-13-7000-2in1-convertible
dai 700 ai 1000 $.
Magari si potesse vedere a 600€ un 2in1 come quello lì... in Italia...
paolo.oliva2
17-04-2018, 17:34
Allora, raga.
Io aspetto il 19 aprile la presentazione per conoscere perfettamente i modelli e date.
La mobo non me la sono portata dietro, quindi a seconda dei modelli che proporrà AMD, prenderò o una AM4 X470 (2700X o 2800X) o una TR4 (2900X).
Do' retta a MadMax, sto giro niente Asus e andrò di Taichi sia come X470 che TR4 (ma TR, seppur 2900X, non credo disponibilità immediata, quindi si va di AM4).
Altro punto... se ci sarà disponibilità di DDR4 a 1,2V ~3600, posso pure svendere le mie 3600 CL16 (se a qualcuno interessano, in PVT).
In ogni caso mi prenderò un AIO su 3 radiatori.... AM4 o TR4 nativo.
Oggi è il 17, direi che per il 19 cominceranno a commercializzare tutti i modelli di procio e mobo... non so le regole del forum, se si possano postare o meno i distributori con prezzo più conveniente.
Tra 2 giorni partirà la ruota.
Free Gordon
17-04-2018, 17:35
Interessante review...
Più che altro, per gaming, il 7700k ne ha ancora parecchio.
Pensavo con gli ultimi titoli si piegasse di più.
nell'unico titolo dove c'è bisogno di avere fps veramente, sta dietro anche al 1700 (o alla pari)
negli altri titoli fanno tutti 100mila fps.... :fagiano:
Allora, raga.
Io aspetto il 19 aprile la presentazione per conoscere perfettamente i modelli e date.
La mobo non me la sono portata dietro, quindi a seconda dei modelli che proporrà AMD, prenderò o una AM4 X470 (2700X o 2800X) o una TR4 (2900X).
Do' retta a MadMax, sto giro niente Asus e andrò di Taichi sia come X470 che TR4 (ma TR, seppur 2900X, non credo disponibilità immediata, quindi si va di AM4).
Altro punto... se ci sarà disponibilità di DDR4 a 1,2V ~3600, posso pure svendere le mie 3600 CL16 (se a qualcuno interessano, in PVT).
In ogni caso mi prenderò un AIO su 3 radiatori.... AM4 o TR4 nativo.
Oggi è il 17, direi che per il 19 cominceranno a commercializzare tutti i modelli di procio e mobo... non so le regole del forum, se si possano postare o meno i distributori con prezzo più conveniente.
Tra 2 giorni partirà la ruota.
Be, non so se "augurartelo" ma alla fine forse ti divertiresti di più su TR :)
Mhmm ... per i link ai negozi, qui non credo sia una buona idea, forse aprendo un post nella sezione consigli per PC, soprattutto se ne posti 3 alla volta, se non è cambiata mi sembra fosse quella la regola.
Comunque quasi quasi ti piemmo .... :D
paolo.oliva2
17-04-2018, 17:50
Io non vi sto dietro... nel commentare.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-gaming-benchmarks-vs-1700-at-4ghz-10-faster-on-average/
E' già stato postato, ma è vero?
AMD Ryzen 7 2700X Gaming Benchmarks vs 1700 at 4GHz, 10% Faster on Average
Cioè... parlare di 1700 @4GHz equivale a dire 1800X @4GHz, il che vuole dire ~+10% di frequenza. Quindi un 2700X che a def risulta più performante dal +4% al +10%, non è riferito ad un 1800X def, ma ad un 1800X già occato ~+10%, il che vorrebbe dire guadagni minimi già superiori al 10%, con punte oltre il 20%.
La cosa che scappa fuori da quanto riportato sopra, è che mi sembra lampante, il 2700X non guadagna in frequenza per un TDP maggiore, ma guadagna in frequenza proprio per un processo migliore, o qualcuno ha dubbi che un 1800X non sia almeno 105W occato a @4GHz?
"Loro" riportano incrementi medi del 13%/14% su un R7 @4GHz... e se un 1800X @4GHz è più performante del 10% rispetto al def, beh, mi sembra ovvio che si parli di incrementi sopra +20%, altro che +5/10%. E parliamo di 2700X def, manco in OC e manco di 2800X e 2900X. Ostia come sale la scimmia.
Io non vi sto dietro... nel commentare.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-gaming-benchmarks-vs-1700-at-4ghz-10-faster-on-average/
E' già stato postato, ma è vero?
Cioè... parlare di 1700 @4GHz equivale a dire 1800X @4GHz, il che vuole dire ~+10% di frequenza. Quindi un 2700X che a def risulta più performante dal +4% al +10%, non è riferito ad un 1800X def, ma ad un 1800X già occato ~+10%, il che vorrebbe dire guadagni minimi già superiori al 10%, con punte oltre il 20%.
La cosa che scappa fuori da quanto riportato sopra, è che mi sembra lampante, il 2700X non guadagna in frequenza per un TDP maggiore, ma guadagna in frequenza proprio per un processo migliore, o qualcuno ha dubbi che un 1800X non sia almeno 105W occato a @4GHz?
Guardati il video di MadMax, quei print vengono da li ...
maxmix65
17-04-2018, 17:53
nell'unico titolo dove c'è bisogno di avere fps veramente, sta dietro anche al 1700 (o alla pari)
negli altri titoli fanno tutti 100mila fps.... :fagiano:
E toppata la gestione del boost.
Il grosso problema e' quello potrebbe funzionare a frequenze maggiori mantenendole piu' a lungo...
Ma chi ha creato la gestione temp/voltaggi/frequenze ha toppato alla grande..
A meno che non lo abbiano fatto apposta per lanciare il 2800x con boost adeguato che farebbe un altro 5/10 % in piu a default rispetto al 2700x
E toppata la gestione del boost.
Il grosso problema e' quello potrebbe funzionare a frequenze maggiori mantenendole piu' a lungo...
Ma chi ha creato la gestione temp/voltaggi/frequenze ha toppato alla grande..
A meno che non lo abbiano fatto apposta per lanciare il 2800x con boost adeguato che farebbe un altro 5/10 % in piu a default rispetto al 2700x
Beh il T target potrebbero sbloccarlo via bios, un pò come si fà col tdp
paolo.oliva2
17-04-2018, 18:17
Be, non so se "augurartelo" ma alla fine forse ti divertiresti di più su TR :)
Mhmm ... per i link ai negozi, qui non credo sia una buona idea, forse aprendo un post nella sezione consigli per PC, soprattutto se ne posti 3 alla volta, se non è cambiata mi sembra fosse quella la regola.
Comunque quasi quasi ti piemmo .... :D
piemma quando vuoi come vuoi.
Io preferirei TR4, perchè oramai AM4 la conosco, ma io non resisterei fino a settembre (amesso che poi non partirei prima). Inoltre... avrebbe senso un X8 su TR4 (non andrei di 2920X/2950X) quando con 6 mesi ulteriori ci potrebbe essere Zen2 + 7nm?
Per lo stesso ragionamento, non avrebbe senso un 2800X dopo l'estate, perchè obbligheresti ad un 2° upgrade... e nessuno upgraderebbe un 2700X al 2800X con Zen2 + 14nm ad aprile 2019.
Poi, nella mia situazione, il miglioramento in frequenza di Zen+ lo sfrutterei tutto, perchè con una tamb di 36°, io comunque sono a 3,6GHz con il 1800X, o 3,6GHz in OC a 1,2V, o 3,6GHz settato a def.
Quindi un 2700X che mi gira da 4GHz a 4,3GHz, risulterebbe il +20% buono sui miei 2 R7... e se dovessi valutare 150€ tra vendere il mio 1700X e upgradare al 2700X, io non ci penso manco mezzo secondo... (che poi non venderò il 1700X ma prenderò 2700X + mobo, non è che sia costretto da AMD :), ma è semplicemente perchè ho già tutto l'occorrente per una 3a stazione).
Gyammy85
17-04-2018, 18:43
Ci sta sì, l'IPC non è acqua...
Poi però prendi il 8700K e siamo punto a capo, e chissà cosa tirerà fuori Intel nei prossimi mesi.
Non c'entra nulla l'ipc, dato che è stato dimostrato diverse volte che alla stessa frequenza nei vari bench i risultati sono moooolto simili anche a singolo core...
2700x scaffale .
Mai una gioia, ma amd non ha una bella sezione "lavora con noi" sul sito dove inviare i curricula?
dove vediamo i ryzen+ da un po' sono state listate la CH7 a 283€, la strix-F a 215€ e la pro x470 a 185€, indicativamente credo che siamo a +60/40/30 rispetto all'assestamento, e circa -40/30/20 rispetto le corrispettive 370 al lancio.
quello che ha scritto "scaffale" credo intenda che non sente il bisogno di cambiare il 1700 con il 2700, così a giudicare dalla sua firma...non mettetelo in croce su.
dove vediamo i ryzen+ da un po' sono state listate la CH7 a 283€, la strix-F a 215€ e la pro x470 a 185€, indicativamente credo che siamo a +60/40/30 rispetto all'assestamento, e circa -40/30/20 rispetto le corrispettive 370 al lancio.
quello che ha scritto "scaffale" credo intenda che non sente il bisogno di cambiare il 1700 con il 2700, così a giudicare dalla sua firma...non mettetelo in croce su.
"Quello" sono io ;) , esattamente , non si sente propio il bisogno di cambiare il 1700 liscio , ma nemmeno l'i7 8700k . Quindi per me "scaffale" , mi sono appena regalato un cooler master 240 vediamo dove arriva .
Gyammy85
17-04-2018, 19:08
"Quello" sono io ;) , esattamente , non si sente propio il bisogno di cambiare il 1700 liscio , ma nemmeno l'i7 8700k . Quindi per me "scaffale" , mi sono appena regalato un cooler master 240 vediamo dove arriva .
Scusa non avevo visto la tua firma...
bagnino89
17-04-2018, 19:08
Non c'entra nulla l'ipc, dato che è stato dimostrato diverse volte che alla stessa frequenza nei vari bench i risultati sono moooolto simili anche a singolo core...
Eh?
maxmix65
17-04-2018, 19:35
Beh il T target potrebbero sbloccarlo via bios, un pò come si fà col tdp
Speriamo...
Ma far scendere le frequenze quando sei a 45/50 gradi mi sembra strano..
A meno che non sia la mia mobo a gestire male..
Vediamo chi ha ragione...
sgrinfia
17-04-2018, 20:18
Comunque su quello che pare che sia Ryzen "evolution" è quello che mi aspettavo , nè sono soddisfatto .
non so quanto un utente della "vecchia" generazione convenga cambiare per un 10% .
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.
Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.
Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
il mio credo al momento è quanto scritto da veradun, tirare avanti fino alla morte della piattaforma e poi vedere se la cpu top "finale" posso usarla con la mobo attuale...anche se temo che possa scapparmi la mano e far partire il click shoppone :D
Speriamo...
Ma far scendere le frequenze quando sei a 45/50 gradi mi sembra strano..
A meno che non sia la mia mobo a gestire male..
Vediamo chi ha ragione...
Domanda, anche a questi ryzen c'è da togliere i 20 gradi sulle temperature lette?
Il nabbo di turno
17-04-2018, 21:05
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.
Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
Infatti penso proprio che con i prossimi bios stabili, anche con le x370 si avranno risultati molto simili alle x470.
maxmix65
17-04-2018, 21:30
Domanda, anche a questi ryzen c'è da togliere i 20 gradi sulle temperature lette?
secondo me le temp sono giuste..
Puo' essere che sulla gigabyte x370 la mobo legga temp troppo alte e quindi si strozzi il boost..
Ma mi sembra strano tapparlo a 45 gradi a salire..
Potrebbe tranquillamente partire dai 60-65 quindi le frequenze si manterrebbero piu' alte e piu' a lungo..
Ma chi sono io per discutere delle scelte Amd
conan_75
17-04-2018, 21:51
secondo me le temp sono giuste..
Puo' essere che sulla gigabyte x370 la mobo legga temp troppo alte e quindi si strozzi il boost..
Ma mi sembra strano tapparlo a 45 gradi a salire..
Potrebbe tranquillamente partire dai 60-65 quindi le frequenze si manterrebbero piu' alte e piu' a lungo..
Ma chi sono io per discutere delle scelte Amd
Per tappare cosa intendi precisamente?
MadMax of Nine
17-04-2018, 23:41
Da quello che vedo, anche su X370 il singolo core lo boosta a 4.35, quello che dovrebbe migliorare e' il boost di tutti i core, nei giochi ora sta tra i 4,025 e 4,075 andando sempre su e giu su questi vaori.
Se non ho capito male su X470 questi valori dovrebbero essere leggermente piu' alti, e poi le memorie, se mai dovessero arrivare a 4000, e da certi screen validati a 4500 pare ci arrivino, allora si che con le ram giuste gli Zen+ viaggiano e magari raggiungere gli i7.
Lo scopriremo presto, intanto mi fermo, recupero ore di sonno, e preparo i popcorn, pausa 2 giorni e giu a testare a bomba il 8700K su Apex e X470 :read:
maxmix65
18-04-2018, 00:16
Per tappare cosa intendi precisamente?
significa bloccare il boost a frequenze troppo basse anche se la temp e' ottima..
Capisco scendere quando supera i 60 gradi ma tenere i core sui 3950/4050 quando sei a meno di 50 gradi mi sembra assurdo..
Poi puo' essere che la mia scheda madre abbia ancora un bios non adeguato ..
Spero che i prossimi bios siano migliori..
kira@zero
18-04-2018, 00:30
Sto valutando l'acquisto di un 2700 o eventuale x, se prendessi una b350 strix potrei stiracchiarlo a dovere o devo per forza aspettare una x470? :stordita:
Sto valutando l'acquisto di un 2700 o eventuale x, se prendessi una b350 strix potrei stiracchiarlo a dovere o devo per forza aspettare una x470? :stordita:
Tra x e liscio ci stanno 20/30 dollari..
secondo me le temp sono giuste..
Puo' essere che sulla gigabyte x370 la mobo legga temp troppo alte e quindi si strozzi il boost..
Ma mi sembra strano tapparlo a 45 gradi a salire..
Potrebbe tranquillamente partire dai 60-65 quindi le frequenze si manterrebbero piu' alte e piu' a lungo..
Ma chi sono io per discutere delle scelte Amd
Hanno copiato dalla gtx 1080 😂
Boosta a 2100 ma già a 40 gradi scende a 2050 e per assestarsi sui 2000 mhz. Eppure a liquido non supera i 50 gradi.
Magari mettono una funzione power limit come su afterburn.
Lunar Wolf
18-04-2018, 06:14
significa bloccare il boost a frequenze troppo basse anche se la temp e' ottima..
Capisco scendere quando supera i 60 gradi ma tenere i core sui 3950/4050 quando sei a meno di 50 gradi mi sembra assurdo..
Poi puo' essere che la mia scheda madre abbia ancora un bios non adeguato ..
Spero che i prossimi bios siano migliori..Che scheda madre usi?
Marko#88
18-04-2018, 06:47
MA davvero il 7700K secondo review di madmax continua ad andare sempre di più rispetto al 2700X?
non ci posso credere...
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.
Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
paolo.oliva2
18-04-2018, 07:14
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.
Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
Il confronto è impari... stai comunque confrontando un X4+4 con un X8+8, dove l'X4+4 Intel può sfruttare le massime frequenze non dell'architettura ma del silicio Intel, mentre l'X8+8 AMD è tarato per 8 core e la frequenza massima è quella di un X8. Tieni presente che consuma meno un 1800X X8+8 di un 7700K X4+4, e se consideri che a parità di carico il 1800X sarebbe al 60%, ancora peggio.
Mi sembra ovvio che se confronti l'MT di un 7700K con un 2700X, non c'è storia, come del resto non c'è storia pure con l'8700K.
Probabilmente quando Intel presenterà l'8720K X8, quello si che lo si potrà confrontare con un 2700X, a tutto tondo.
Non ho idea quale PP avrà l'8720K, ma penso che Intel abbia già spremuto al massimo con l'8700K, quindi con un +33% di core, forse la frequenza massima su un core sarà la stessa, ma quella su tutti i core non può essere la stessa, a meno che non aumenti il TDP nominale (ma +33% di core = +33% di TDP = 95W + 33% si arriverebbe a oltre 125W, sempre valutando se anche per sti modelli vale la regola che sotto carico il TDP reale superi del 50% quello nominale).
Con un 2700X a 105W TDP... 4GHz su tutti i core e 4,3GHz/4,350GHz su 2 core, Intel se lo scorda di arrivarci con un X8 nei 105W TDP (REALI, poi ovvio che con la regola del +50% sotto carico, può bleffare), questo mi sembra archi-scontato.
Con questo non voglio di certo dire che Intel non sia preferibile in alcuni casi, però con Zen+ AMD ha fatto un passo avanti considerevole sia in frequenza massima che nello sfruttamento del TDP con il turbo. e meno core attivi.
Se vero che un 2700X va più veloce dell'8700K su 7 giochi su 10, una volta che ai proci Intel gli togli la supremazia sui giochi, che cosa gli rimane da essere preferibile? L'MT è inferiore, l'efficienza è inferiore e il costo a core è superiore.... upgradabilità zero e costo superiore in dissipazione, deliddazione e quant'altro... Per cosa preferire il blu?
Lunar Wolf
18-04-2018, 07:17
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.
Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.Se guardiamo solo la potenza pura sul singolo core e frequenze sparate in alto Intel vince..ma se andiamo ad usare due o più programmi contemporaneamente ecco che dalla pole position si posiziona a fine coda...
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.
Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
I 6 core intel erano già in roadmap, anche se molto probabilmente non erano previsti nel Q3 2017 e probabilmente intel se non fosse stato per ryzen li avrebbe proposti nel Q1 2018 quindi parliamo sempre di pochi mesi di distanza, e per gli utenti non sarebbe cambiato nulla anzi secondo me sarebbe stato anche meglio perchè le mobo H370 e B360 sarebbero uscite in contemporanea, però la competizione ha fatto si di far calare sia i prezzi di intel che ryzen, se ricordate il 1600/1700 costavano inizialmente di più rispetto oggi.
Con il 2600/2700, domani ci saranno diverse review e quindi sarà interessante vedere come si comportano mediamente queste cpu, sopratutto sul fronte latenze e clock...
Ad ora tra intel e AMD hanno prezzi allineati, la scelta è quasi prettamente dovuta all'utilizzo che se ne fa del pc, se ti servono prestazioni MT Ryzen è decisamente migliore, in ST invece Intel ha il primato ed essendo una piattaforma che non soffre di latenze in ambiti specifici la si può preferire considerando anche l'enorme prezzo delle DDR4...
Poi dipende anche se aggiorni spesso il pc, se lo aggiorni a cicli di 3-4 anni qualunque sia la tua scelta il prossimo upgrade lo farai direttamente con le DDR5 se invece fai aggiornamenti hardware più frequenti AMD è più interessante considerando che dovrebbe mantenere la compatibilità per altre due gen. Intel molto probabilmente presenterà Z390 per gli 8c/16t e non è ancora garantito se ci sarà la possibilità di montarli anche sulle attuali z370, purtroppo i dettagli sono molto pochi e z390 potrebbe anche essere una revision minore come per (Z68->Z77) (Z87->Z97) (Z170->Z270)
bagnino89
18-04-2018, 08:10
Se vero che un 2700X va più veloce dell'8700K su 7 giochi su 10, una volta che ai proci Intel gli togli la supremazia sui giochi, che cosa gli rimane da essere preferibile? L'MT è inferiore, l'efficienza è inferiore e il costo a core è superiore.... upgradabilità zero e costo superiore in dissipazione, deliddazione e quant'altro... Per cosa preferire il blu?
No no, è l'8700K che va più veloce del 2700X in 10 giochi su 10, e senza scomodare l'overclock. :asd:
Se guardiamo solo la potenza pura sul singolo core e frequenze sparate in alto Intel vince..ma se andiamo ad usare due o più programmi contemporaneamente ecco che dalla pole position si posiziona a fine coda...
Beh no eh... Ryzen vince negli applicativi che usano pesantemente i thread, tipo software di videomontaggio o algoritmi specifici in grado di spremere per bene i core.
Ma nel far andare più software contemporaneamente, non è che Intel sia inferiore ad AMD, anzi... Ti parla uno che per lavoro usa software tipo MATLAB, Mathematica, TRNSYS, ecc., che nel 90% (per lo meno nel mio campo) devono compilare algoritmi pesantemente sequenziali, e quindi la parallelizzazione dei thread va a farsi benedire. Ma non è che tenendo aperti Chrome, Word, Excel, mail, compilando contemporaneamente altra roba, ecc., l'Intel accusi, anzi... A lavoro ho un 4771 e per certi versi pompa anche più del 1600X che ho a casa.
Ripeto, solo nei software che sfruttano a pieno i core (stile Cinebench) emergono le potenzialità di Ryzen. Ma in uso variegato tipo quello che faccio io (e che fa il 99% della popolazione, credo), no.
Guardate ogni tanto il task manager per farvi un'idea di come vengano occupati i thread, vengono fuori belle sorprese a volte...
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.
Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
I 6 core intel erano già in roadmap, anche se molto probabilmente non erano previsti nel Q3 2017 e probabilmente intel se non fosse stato per ryzen li avrebbe proposti nel Q1 2018 quindi parliamo sempre di pochi mesi di distanza, e per gli utenti non sarebbe cambiato nulla anzi secondo me sarebbe stato anche meglio perchè le mobo H370 e B360 sarebbero uscite in contemporanea, però la competizione ha fatto si di far calare sia i prezzi di intel che ryzen, se ricordate il 1600/1700 costavano inizialmente di più rispetto oggi.
Con il 2600/2700, domani ci saranno diverse review e quindi sarà interessante vedere come si comportano mediamente queste cpu, sopratutto sul fronte latenze e clock...
Ad ora tra intel e AMD hanno prezzi allineati, la scelta è quasi prettamente dovuta all'utilizzo che se ne fa del pc, se ti servono prestazioni MT Ryzen è decisamente migliore, in ST invece Intel ha il primato ed essendo una piattaforma che non soffre di latenze in ambiti specifici la si può preferire considerando anche l'enorme prezzo delle DDR4...
Poi dipende anche se aggiorni spesso il pc, se lo aggiorni a cicli di 3-4 anni qualunque sia la tua scelta il prossimo upgrade lo farai direttamente con le DDR5 se invece fai aggiornamenti hardware più frequenti AMD è più interessante considerando che dovrebbe mantenere la compatibilità per altre due gen. Intel molto probabilmente presenterà Z390 per gli 8c/16t e non è ancora garantito se ci sarà la possibilità di montarli anche sulle attuali z370, purtroppo i dettagli sono molto pochi e z390 potrebbe anche essere una revision minore come per (Z68->Z77) (Z87->Z97) (Z170->Z270)
Quoto entrambi.
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.
Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
Tutti chi? :D
Comunque Intel fa' benissimo a spremere gli utenti, non sono mica una onlus :O
Su eprice prime X470 e di vari prezzi
Asus sono ancora ROG , toh nvidia non offre mobo e cpu? che peccato.... volevo una bella mobo Arez :cry:
Impronta
18-04-2018, 09:00
Se avessero le palle le mobo STRIX le trasferirebbero tutte sotto AREZ lasciando nVidia senza mobo abbinate (spoiler: non le hanno), sai che ridere? :D
Non ho chiaro quello che vuoi dire, però sembra interessante in qualche modo...
Se avessero le palle le mobo STRIX le trasferirebbero tutte sotto AREZ lasciando nVidia senza mobo abbinate (spoiler: non le hanno), sai che ridere? :DNon ho chiaro quello che vuoi dire, però sembra interessante in qualche modo...
Siamo un po' OT qui ... ma spero davvero la news (https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/asus-arez-il-nuovo-marchio-di-asus-per-le-schede-video-amd-radeon_75417.html) sia errata, e se proprio devono dare a nVidia un marchio, che ne creino uno, mantenendo ROG per il resto delle periferiche :)
Altrimenti devono davvero produrre due Strix diverse solo per colore una sotto marchio ROG e una sotto marchio AREZ :D
Diciamo in stile MSI con MB identiche a meno del colore ...
Che poi, per quanto mi interessa, basta che continuino ad andarci le CPU che voglio e tanti saluti al mktg !
Sto valutando l'acquisto di un 2700 o eventuale x, se prendessi una b350 strix potrei stiracchiarlo a dovere o devo per forza aspettare una x470? :stordita:
aspetta domani per capire realmente che differenza ci sta tra la serie 4 e la serie 3. almeno per gli x370 e x470.
Poi io aspetterei una decina di giorni per vedere se amd presenterà un b450 o semplicemente gli andrà bene continuare per la fascia "medio-bassa" del mercato con i b350.
Sei nel mio stesso dilemma, volevo aggiornare il mini itx con una b350 e un 1600, poi ho detto "vediamo i 2600 quanto salgono". Adesso che siamo vicini al 2600, mi sta venendo il dubbio se aspettare l'annuncio di un b450 e attendere (nuovamente) una mobo itx. ( Che almeno mi farebbe stabilizzare il prezzo del 2600).
Il b450 compare nelle slide, ma di date non ho letto nulla, probabilmente si dovrá attendere un paio di mesi, stante la mancanza di foto o altre info.
Stessa situazione mia, 1600+350 a brevissimo oppure attendere un po' per 2600+450.
theflyer72
18-04-2018, 09:49
Stessa situazione mia, 1600+350 a brevissimo oppure attendere un po' per 2600+450.
Anche io sono nella tua situaizone e non so che fare :mc: il problema è non sapere quanto attendere...fosse un mese ok ma di più :( boh
Il b450 compare nelle slide, ma di date non ho letto nulla, probabilmente si dovrá attendere un paio di mesi, stante la mancanza di foto o altre info.
Stessa situazione mia, 1600+350 a brevissimo oppure attendere un po' per 2600+450.
Anche io sono nella tua situaizone e non so che fare :mc: il problema è non sapere quanto attendere...fosse un mese ok ma di più :( boh
imho dovrebbe attendere un pò di rece o sapere come va la serie 2 sulle b350.
Se va bene potremmo anche prendere adesso un b350 + 1600 e poi se vale la pena ( margini di oc sostanziosi) passare ad un serie 2 più in la.
nVidia sta cercando di accaparrarsi i brand gaming consolidati (MSI Gaming X, ASUS ROG, Gigabyte AORUS, etc) in cambio di non rimuovere accordi già operativi che portano benefici al produttore (co-marketing, inventario, etc.)
Quindi ASUS ha rimosso le VGA AMD dal brand ROG e creato il brand AREZ.
Ora tutti sappiamo quanto gli appassionati di informatica siano dei maniaci ossessivi compulsivi per cui è bellissimo avere componenti che "matchano" fra di loro (per es. monitor, mouse, tastiera, scheda madre e scheda video tutte ROG) e se nel rispettare le richieste di nVidia spostassero tutto quello che non è nvidia (quindi Intel e AMD) sotto il marchio AREZ (nel GPP ci dev'essere una clausola di inadeguatezza grammaticale per i brand alternativi :muro: ) avrebbero pisciato in testa a nVidia e alle sue manie di onnipotenza in modo ammirevole. Ovviamente non lo faranno, perché ci sguazzano in questa merda, e altrettanto ovviamente con me ASUS ha definitivamente chiuso, ma non solo ASUS :>
già, sopratutto da quando vanno di moda i case finestrati, dove non solo devi far abinare i colori, ma vuoi pure che le scritte siano uguali...xd
paolo.oliva2
18-04-2018, 10:12
I
Ad ora tra intel e AMD hanno prezzi allineati, la scelta è quasi prettamente dovuta all'utilizzo che se ne fa del pc, se ti servono prestazioni MT Ryzen è decisamente migliore, in ST invece Intel ha il primato ed essendo una piattaforma che non soffre di latenze in ambiti specifici la si può preferire considerando anche l'enorme prezzo delle DDR4...
Beh, allineati fino ad un certo punto.... l'8700K è un X6 e il 2700X è un X8 e il prezzo è simile... Zen APU X4+4 quanto viene rispetto ad un X4+4 APU Intel? Non li conosco bene, ma a 120€ di un Zen APU X4+4 Intel a quanto prezza minimo un X4+4 APU? Il 2600X costa quasi il 30% in meno di un 8700K... se il 2700X va quanto l'8700K nei giochi e forse meglio, non credo che sia per i 2 core in più, quindi il 2600X dovrebbe avere prestazioni simili vs l'8700K ma costare 100€ in meno rispetto al 2700X/8700K.
Anche io sono nella tua situaizone e non so che fare :mc: il problema è non sapere quanto attendere...fosse un mese ok ma di più :( boh
Considera anche che teoricamente avranno prezzi piú bassi i vecchi prodotti, anche se sinceramente 140-150euro per un 1600 e 100 per un'ottima b350 sono giá buoni, con un 2600+b450 si andrá sicuramente a spendere di piú per parecchi mesi
bagnino89
18-04-2018, 10:19
se il 2700X va quanto l'8700K nei giochi e forse meglio, non credo che sia per i 2 core in più, quindi il 2600X dovrebbe avere prestazioni simili vs l'8700K ma costare 100€ in meno rispetto al 2700X/8700K.
Ma dove???
Ma li hai visti i benchmark di MadMax? Nei giochi già il 7700K a default lo trita il 2700X, figuriamoci l'8700K...
Guarda qui: https://youtu.be/BjlN4C658es
evil weasel
18-04-2018, 10:34
Secondo me le cose vanno guardate in un altro modo, è evidente che nei giochi CPU con _pochi_ core siano meglio di CPU con tanti core.
il 7700K nei giochi va sicuramente meglio del i7-7900X e di qualsiasi CPU anche intel a 8 core e più.
bagnino89
18-04-2018, 10:42
Secondo me le cose vanno guardate in un altro modo, è evidente che nei giochi CPU con _pochi_ core siano meglio di CPU con tanti core.
il 7700K nei giochi va sicuramente meglio del i7-7900X e di qualsiasi CPU anche intel a 8 core e più.
Chiaro, dipende molto dalla frequenza, non capisco dove lui veda il 2700X andare meglio :confused:
Non è che il mondo delle cpu può sempre girare intorno alle prestazioni nei giochi, per altro in fullHD con una top di gamma che da sola costa quasi quanto l'intero PC.
bagnino89
18-04-2018, 10:49
Non è che il mondo delle cpu può sempre girare intorno alle prestazioni nei giochi, per altro in fullHD con una top di gamma che da sola costa quasi quanto l'intero PC.
D'accordo, ma era per precisare che di certo Ryzen+ non va più - e manco si avvicina - in scenari non GPU limited.
evil weasel
18-04-2018, 10:53
Chiaro, dipende molto dalla frequenza, non capisco dove lui veda il 2700X andare meglio :confused:
Nei giochi non va più forte del 7700k, in molte altre cose decisamente sì, dipende da cosa uno deve fare con il PC.
Virtualizzazione, compilazione, ecc sono tutta un'altra storia rispetto ai giochi.
D'accordo, ma era per precisare che di certo Ryzen+ non va più - e manco si avvicina - in scenari non GPU limited.
E' una conclusione che trai guardando i test compiuti su 5 giochi, senza aspettare le recensioni di domani con altri titoli e condizioni?
Almeno Paolo ha posto il condizionale nella sua considerazione.
Un fatto però è certo: una GTX 1080 ti con un fullhd per i 165 Hz NON è la norma nel gaming, ma uno scenario come tanti altri.
E non si può ricondurre le prestazioni delle cpu sempre e solo a questo.
bagnino89
18-04-2018, 11:00
Nei giochi non va più forte del 7700k, in molte altre cose decisamente sì, dipende da cosa uno deve fare con il PC.
Virtualizzazione, compilazione, ecc sono tutta un'altra storia rispetto ai giochi.
Ad ognuno il suo, ma Paolo parlava espressamente di giochi...
E' una conclusione che trai guardando i test compiuti su 5 giochi, senza aspettare le recensioni di domani con altri titoli e condizioni?
Almeno Paolo ha posto il condizionale nella sua considerazione.
Un fatto però è certo: una GTX 1080 ti con un fullhd per i 165 Hz NON è la norma nel gaming, ma uno scenario come tanti altri.
E non si può ricondurre le prestazioni delle cpu sempre e solo a questo.
Le recensioni di domani le aspetto volentieri, Paolo però ha detto "va uguale o meglio nei giochi" quando al limite, più conservativamente, avrebbe dovuto dire "uguale o peggio nei giochi". Io la vedo così.
E quanto meno MadMax ha usato RAM degne... Domani ci sarà da divertirsi in merito!
La condizione che tu dici non è la norma, senz'altro, ma è la norma per testare la bontà di una CPU coi giochi in condizioni non GPU limited, con tutto ciò che ne consegue. Come detto sopra, ad ognuno il suo, ma non si può leggere che nei giochi il 2700X va più del 7700K perché non è vero, punto. Domani non ci saranno miracoli, anzi, rispetto ai test fatti da MadMax mi aspetto molto di peggio.
Non serve scaldarsi, comunque... Se nei giochi la situazione è questa, non è colpa mia.
conan_75
18-04-2018, 11:07
Il problema di Zen, secondo me, sono gli utilizzatori che lo acquistano per sfruttarlo in modo errato (gaming).
È una cpu da lavoro che ahimè non è il contesto di questo forum.
Attualmente con i bios acerbi delle x370 e le poche nuove mobo in uscita non si possono aspettare chissà quali miglioramenti per le ram, il limite si è spostato sostanzialmente a 3200/3466 senza particolari problemi... oltre bisogna pazientare.
L'incremento dell'ipc è di circa il 3/4% rispetto alla prima generazione, su x370 le ram vanno di meno in lettura/scrittura/copia rispetto alle x470 pur avendo un miglioramento delle latenze.
Le recensioni di domani le aspetto volentieri, Paolo però ha detto "va uguale o meglio nei giochi" quando al limite, più conservativamente, avrebbe dovuto dire "uguale o peggio nei giochi". Io la vedo così.
Non serve scaldarsi, comunque... Se nei giochi la situazione è questa, non è colpa mia.
Paolo ha scritto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498367&postcount=28449
"se il 2700X va quanto l'8700K nei giochi e forse meglio, non credo che sia per i 2 core in più, quindi il 2600X dovrebbe avere prestazioni simili vs l'8700K ma costare 100€ in meno rispetto al 2700X/8700K."
Io non mi sto' scaldando, ma almeno leggo ed interpreto correttamente quanto viene scritto.
Non parto in quarto e rispondo così ;)
"Ma dove???
Ma li hai visti i benchmark di MadMax? Nei giochi già il 7700K a default lo trita il 2700X, figuriamoci l'8700K..."
Basterebbe scaldarsi di meno ;)
bagnino89
18-04-2018, 11:27
Paolo ha scritto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498367&postcount=28449
"se il 2700X va quanto l'8700K nei giochi e forse meglio, non credo che sia per i 2 core in più, quindi il 2600X dovrebbe avere prestazioni simili vs l'8700K ma costare 100€ in meno rispetto al 2700X/8700K."
Io non mi sto' scaldando, ma almeno leggo ed interpreto correttamente quanto viene scritto.
Non parto in quarto e rispondo così ;)
"Ma dove???
Ma li hai visti i benchmark di MadMax? Nei giochi già il 7700K a default lo trita il 2700X, figuriamoci l'8700K..."
Basterebbe scaldarsi di meno ;)
Io avevo dato per scontato il "condizionale" nel periodo di Paolo, vi prego non arriviamo a scomodare pure l'analisi del periodo...
Resta il fatto che lui ha ipotizzato una situazione più vicina all'impossibile che al possibile. Puoi usare tutti i "se" ed i condizionali del mondo, ma è come dire "se io fossi immortale...". Capisci che non ha senso alla luce dei test visti sinora? E anche alla luce delle informazioni tecniche di cui disponiamo?
Queste sono parole forti :asd:
https://youtu.be/BjlN4C658es?t=353
I fatti sono questi, poi che uno gioca in 4k 30 FPS sono affari suoi...
Pure io potrei dire: che mi frega se nel montare un video ci metto X minuti in più, ma non è questo un valido criterio di confronto.
Paolo ha scritto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498367&postcount=28449
"se il 2700X va quanto l'8700K nei giochi e forse meglio, non credo che sia per i 2 core in più, quindi il 2600X dovrebbe avere prestazioni simili vs l'8700K ma costare 100€ in meno rispetto al 2700X/8700K."
Io non mi sto' scaldando, ma almeno leggo ed interpreto correttamente quanto viene scritto.
Non parto in quarto e rispondo così ;)
"Ma dove???
Ma li hai visti i benchmark di MadMax? Nei giochi già il 7700K a default lo trita il 2700X, figuriamoci l'8700K..."
Basterebbe scaldarsi di meno ;)
Beh trita magri no, sta sopra di un 10/15%.
Ma con una GPU più potente secondo te aumenta il divario a 1080p con monitor a più hz?
Io stesso sto con un 1700x sto valutando le due opzioni, se prendere un 2700x o un 8700k.
Col PC non ci gioco solamente, utilizzo anche programmi 3d e avendo fatto la cappellata di passare da un 5820k al 1700x (non proprio cappellata ma il 5820k imho non aveva niente da invidiare ne al 1700x ne al 7700/8700k ma l'ho realizzato dopo :ASD: ).
Su programmi 3d con uso intenso di CPU cmq come zbrush riesco a gestire molti molti poligoni anche con meno RAM rispetto alla controparte Intel.
Nei giochi pero avendo un qhd 144hz con una ti non ho capito se la differenza è minima o monumentale.
Io avevo dato per scontato il "condizionale" nel periodo di Paolo, vi prego non arriviamo a scomodare pure l'analisi del periodo...
Resta il fatto che lui ha ipotizzato una situazione più vicina all'impossibile che al possibile. Puoi usare tutti i "se" ed i condizionali del mondo, ma è come dire "se io fossi immortale...". Capisci che non ha senso alla luce dei test visti sinora? E anche alla luce delle informazioni tecniche di cui disponiamo?
Per te non hanno senso alla luce di un singolo scenario, sulla base dei test con 5 giochi.
Non esiste solo quello.
Mentre risparmiare 100-150 euro sulla cpu è uno scenario che consente persino un cambio di categoria di scheda video, che specie di questi tempi, non è certo da disprezzare.
bagnino89
18-04-2018, 11:43
Io certe cose non dovrei scriverle ma "di là" c'è gente che, anche a 1440p, ha un divario anche di 40 FPS tra 1800X e 8700K... Mica noccioline.
Magari tra un po' censuro quanto scritto altrimenti qualcuno potrebbe restarci secco...
Per te non hanno senso alla luce di un singolo scenario, sulla base dei test con 5 giochi.
Non esiste solo quello.
Mentre risparmiare 100-150 euro sulla cpu è uno scenario che consente persino un cambio di categoria di scheda video, che specie di questi tempi, non è certo da disprezzare.
Amen!
Ad ognuno il suo...
Che poi, detto tra noi: se sei già CPU limited con una data configurazione, non trovo molto intelligente andarci ad installare addirittura una GPU più potente... Ma la chiudo qui. Il dato riportato sopra, per quanto mi riguarda, è più che indicativo.
Nei giochi pero avendo un qhd 144hz con una ti non ho capito se la differenza è minima o monumentale.
La differenza dipende solo dal gioco utilizzato e dalle impostazioni grafiche scelte
La cpu è un aspetto che entra in gioco solo in scenari limitati (risoluzione relativamente bassa con scheda video potente).
Scusa, se nei giochi hai già il monitor 144 e la TI, e non hai capito se c'è differenza fra il tuo i7 precedente e il 1700x allora vuol dire che il 1700x non va peggio...
Il monitor l'ho preso dopo aver comprato il 1700x, anzi mi ci trovo da dio e sto puntando al rinfresco con un bel 2700x/x470.
E cmq non ho detto che il 1700x va peggio.
Ho notato un incremento di prestazioni su zbrush e altri programmi, ma sul resto è praticamente un sidegrade.
Volevo capire se effettivamente sui giochi , tenendo impostazioni medio/basse a 1080p con refresh alto ci sia veramente un divario superiore al 10% circa notato con le varie opinioni, e se questo si applica anche a risoluzioni più elevate con dettagli medi e bassi.
OvErClOck82
18-04-2018, 11:54
"Trita, bastona, asfalta, brutalizza"
Mi mancavano i termini tecnici da masterrace :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
https://i.imgur.com/6Eg1rr7.png
Prezzo di Amazon.it :rolleyes:
capitan_crasy
18-04-2018, 12:06
https://i.imgur.com/6Eg1rr7.png
Prezzo di Amazon.it :rolleyes:
Salute...:D
Mentre in Germania...
https://i.imgur.com/to51uiN.jpg
https://i.imgur.com/to51uiN.jpg
Salute...:D
Ma infatti io l'ho ordinato da Amazon.fr a 313€ ed è già in spedizione. Però è incredibile quanto in italia il prezzo sia più alto.
bagnino89
18-04-2018, 12:14
Ma infatti io l'ho ordinato da Amazon.fr a 313€ ed è già in spedizione. Però è incredibile quanto in italia il prezzo sia più alto.
Cercano di spennare qualche pollo/inscimmiato, nel giro di qualche giorno/settimana saranno allineati come al solito.
basta aspettare un giorno o due.
SpongeJohn
18-04-2018, 12:27
@Madmax: per curiosità con il 2700x durante i raid quelli "belli" dove pure l'8700k con una 1080ti frana con gli fps. Quanto in "basso" arriva?
A giorni mi arriva il nuovo 1800x da rma (causa seg fault) secondo voi rivenderlo senza nemmeno tirarlo fuori dalla scatola cosa ci ricavo? Sarebbe come un prodotto nuovo.
Aggiungo il resto e prendo un 2700x.
Che dite?
ciciolo1974
18-04-2018, 12:54
cut
avendo fatto la cappellata di passare da un 5820k al 1700x (non proprio cappellata ma il 5820k imho non aveva niente da invidiare ne al 1700x ne al 7700/8700k ma l'ho realizzato dopo :ASD: ).
Su programmi 3d con uso intenso di CPU cmq come zbrush riesco a gestire molti molti poligoni anche con meno RAM rispetto alla controparte Intel.
cut
Mi sa che siamo almeno in due :D
Magari occandolo un pelo non mi pento più di tanto e prendo un 2700X
Forum Rift
18-04-2018, 12:56
ma solo da me su amazon.it e amazon.fr non compare il 2700x?
ma solo da me su amazon.it e amazon.fr non compare il 2700x?
Devi usare link particolari:
Amazon.fr (https://www.amazon.fr/gp/aws/cart/add-res.html?ASIN.1=B07B428M7F&Quantity.1=1)
Amazon.it (https://www.amazon.it/gp/aws/cart/add-res.html?ASIN.1=B07B428M7F&Quantity.1=1)
Amazon.co.uk (https://www.amazon.co.uk/gp/aws/cart/add-res.html?ASIN.1=B07B428M7F&Quantity.1=1)
Tra l'altro su amazon.it è appena sceso a 379€ e ho paura che sia il prezzo finale.
A giorni mi arriva il nuovo 1800x da rma (causa seg fault) secondo voi rivenderlo senza nemmeno tirarlo fuori dalla scatola cosa ci ricavo? Sarebbe come un prodotto nuovo.
Aggiungo il resto e prendo un 2700x.
Che dite?
il prezzo più basso che trovi online meno il 22%, metti in conto pure chi ti chiederà "lo sconticino" perchè la cpu da domani sarà "eol".
Se sei fortunato il cambio con il 2700x lo fai mettendoci un 80-100€ sopra.
imho se però ti capita un 1800x delle ultime settimane, praticamente è come avere in mano già un 2700x almeno come pp.
paolo.oliva2
18-04-2018, 13:02
Chiaro, dipende molto dalla frequenza, non capisco dove lui veda il 2700X andare meglio :confused:
Secondo l'articolo di WC-tech, che ho postato in precedenza, il 2700X va meglio dell'8700K su 7 giochi su 10, in quel confronto.
Poi non capisco perchè tu continui sempre e comunque a considerare un procio migliore considerando solo l'aspetto giochi, ignorando in toto l'MT, l'efficienza e quant'altro.
Secondo me faresti meglio a comprarti con console, perchè i proci servono probabilmente più a tutt'altro che al solo gioco.
Ti parla uno che per lavoro usa software tipo MATLAB, Mathematica, TRNSYS, ecc., che nel 90% (per lo meno nel mio campo) devono compilare algoritmi pesantemente sequenziali, e quindi la parallelizzazione dei thread va a farsi benedire.
Pure io ho usato e devo usare Mathematica per simulazioni reti neurali e poi calcolo polinomiale/matriciale e, visto che non gioco e mi è più che sufficiente l'apporto in hw multimediale di quicksync, mi sa che a 'sto giro mi converrebbe molto di più una mobo h370 (che per quanto mi riguarda ha il valore aggiunto del chipset intel) con un 8400 o 8600 (posso aspettare max fino a luglio, così magari l'8400 scende ancor più di prezzo, come del resto un 80€ circa per la mobo). Avevo pensato pure all'apu amd ma è troppo debole lato cpu.
paolo.oliva2
18-04-2018, 13:22
Il problema di Zen, secondo me, sono gli utilizzatori che lo acquistano per sfruttarlo in modo errato (gaming).
È una cpu da lavoro che ahimè non è il contesto di questo forum.
Permettimi di precisare... questo TH è intitolato "CPU Zen 14nm: AMD Ryzen", se poi il confronto lo si faccia solamente sui giochi, i motivi sono unicamente due.
Il primo è che non c'è bisogno manco di discutere su quale CPU sia migliore in MT, in prestazioni, consumo/prestazioni e prezzo prestazioni.
La seconda è che chiunque abbia ancora un po' di sangue blu nelle vene, se viene nel forum per fare la sua sparata di confronto Intel vs AMD, ovviamente lo fa solamente sul gioco perchè è l'unico argomento sostenibile.
Io continuo a pensare che chiunque dica "con il PC ci gioco e basta", sbaglia ad acquistare un PC, molto meglio una console.
Se preferisce acquistare un PC, allora vuol dire che lo acquista non solamente per giocare... ed ovviamente vien da sè non giudicare il procio solamente nel gioco ma anche per quello che di più ci farà.
Gyammy85
18-04-2018, 13:26
#amdfailagain :asd:
Permettimi di precisare... questo TH è intitolato "CPU Zen 14nm: AMD Ryzen", se poi il confronto lo si faccia solamente sui giochi, i motivi sono unicamente due.
Il primo è che non c'è bisogno manco di discutere su quale CPU sia migliore in MT, in prestazioni, consumo/prestazioni e prezzo prestazioni.
La seconda è che chiunque abbia ancora un po' di sangue blu nelle vene, se viene nel forum per fare la sua sparata di confronto Intel vs AMD, ovviamente lo fa solamente sul gioco perchè è l'unico argomento sostenibile.
Io continuo a pensare che chiunque dica "con il PC ci gioco e basta", sbaglia ad acquistare un PC, molto meglio una console.
Se preferisce acquistare un PC, allora vuol dire che lo acquista non solamente per giocare... ed ovviamente vien da sè non giudicare il procio solamente nel gioco ma anche per quello che di più ci farà.
Bhè no...
Il pc è una macchina che puoi usare a 360° e i con i giochi su pc puoi mettere mano a filtri, DSR, reshade, texture mod e quant'altro oltre al fattore emulazione e rigiocabilità di vecchi titoli, rispetto a una console dove sei oltre che limitato...
E contemporaneamente usarlo per lavorare con SW di encoding, rendering e quant'altro la scelta poi varia in base all'uso principale che ne fai...
Se ti interessano ottime performance in gaming e buone in MT scegli intel, se invece vuoi l'opposto ovvero buone performance in gaming ma ottime in MT scegli ryzen...
Senza troppi giri di parole...
In entrambi i thread sembrano guerriglie di religione... La cpu perfetta non esiste ci sarà sempre quella più adatta a uno scopo rispetto un altra...
Ma non è che le cpu intel in MT siano scarse, cosi come non è che in gaming ryzen vada male...
maxmix65
18-04-2018, 13:35
Permettimi di precisare... questo TH è intitolato "CPU Zen 14nm: AMD Ryzen", se poi il confronto lo si faccia solamente sui giochi, i motivi sono unicamente due.
Il primo è che non c'è bisogno manco di discutere su quale CPU sia migliore in MT, in prestazioni, consumo/prestazioni e prezzo prestazioni.
La seconda è che chiunque abbia ancora un po' di sangue blu nelle vene, se viene nel forum per fare la sua sparata di confronto Intel vs AMD, ovviamente lo fa solamente sul gioco perchè è l'unico argomento sostenibile.
Io continuo a pensare che chiunque dica "con il PC ci gioco e basta", sbaglia ad acquistare un PC, molto meglio una console.
Se preferisce acquistare un PC, allora vuol dire che lo acquista non solamente per giocare... ed ovviamente vien da sè non giudicare il procio solamente nel gioco ma anche per quello che di più ci farà.
Io ho sia Amd che Intel...
Parlare di giochi su console ...mi fa star male...di brutto...:ncomment: :Puke:
Non esiste proprio....
conan_75
18-04-2018, 13:37
Bhè no...
Il pc è una macchina che puoi usare a 360° e i con i giochi su pc puoi mettere mano a filtri, DSR, reshade, texture mod e quant'altro oltre al fattore emulazione e rigiocabilità di vecchi titoli, rispetto a una console dove sei oltre che limitato...
E contemporaneamente usarlo per lavorare con SW di encoding, rendering e quant'altro la scelta poi varia in base all'uso principale che ne fai...
Se ti interessano ottime performance in gaming e buone in MT scegli intel, se invece vuoi l'opposto ovvero buone performance in gaming ma ottime in MT scegli ryzen...
Senza troppi giri di parole...
In entrambi i thread sembrano guerriglie di religione... La cpu perfetta non esiste ci sarà sempre quella più adatta a uno scopo rispetto un altra...
Ma non è che le cpu intel in MT siano scarse, cosi come non è che in gaming ryzen vada male...
Non posso che quotare.
Gyammy85
18-04-2018, 13:41
Fortuna che domani escono le recensioni...
bagnino89
18-04-2018, 13:46
Secondo l'articolo di WC-tech, che ho postato in precedenza, il 2700X va meglio dell'8700K su 7 giochi su 10, in quel confronto.
Poi non capisco perchè tu continui sempre e comunque a considerare un procio migliore considerando solo l'aspetto giochi, ignorando in toto l'MT, l'efficienza e quant'altro.
Secondo me faresti meglio a comprarti con console, perchè i proci servono probabilmente più a tutt'altro che al solo gioco.
Me lo linki per favore? Perché se ti riferisci a quello con i grafici rubati da MadMax, è proprio il contrario di quanto dici...
Io non considero solo l'aspetto giochi, però se tu mi scrivi che il "2700X forse va uguale o più di un 7700K" (spero di aver riportato bene la tua affermazione, altrimenti mi assalgono con l'analisi logica/grammaticale/del periodo/vocabolario) capisci che non mi va tanto giù, specie alla luce dei risultati finora visti... Ma ribadisco, linkami l'articolo perché l'ho proprio perso.
Comunque Intel non è meglio solo nei giochi, fattene una ragione. In scenari come quelli da me descritti, cioè compilazione/simulazione dove parallelizzare a volte è difficile (se non proprio impossibile), gli Intel continuano a rullare molto di più grazie a migliori frequenza/IPC... C'è poco da fare, è così.
E, ribadisco, non è che nel frattempo il PC diventa inutilizzabile, a sentire alcuni di voi sembra che ogni software sia in grado di parallelizzare su N thread sistematicamente, quando invece le cose non stanno così. Aprite il task manager ogni tanto, non va sempre come Cinebench...
Pure io ho usato e devo usare Mathematica per simulazioni reti neurali e poi calcolo polinomiale/matriciale e, visto che non gioco e mi è più che sufficiente l'apporto in hw multimediale di quicksync, mi sa che a 'sto giro mi converrebbe molto di più una mobo h370 (che per quanto mi riguarda ha il valore aggiunto del chipset intel) con un 8400 o 8600 (posso aspettare max fino a luglio, così magari l'8400 scende ancor più di prezzo, come del resto un 80€ circa per la mobo). Avevo pensato pure all'apu amd ma è troppo debole lato cpu.
Se puoi aspetta direttamente gli Intel revisionati lato hardware in merito a Spectre/Meltdown.
Comunque in Mathematica il boost dato da IPC/frequenza lo senti eccome...
Permettimi di precisare... questo TH è intitolato "CPU Zen 14nm: AMD Ryzen", se poi il confronto lo si faccia solamente sui giochi, i motivi sono unicamente due.
Il primo è che non c'è bisogno manco di discutere su quale CPU sia migliore in MT, in prestazioni, consumo/prestazioni e prezzo prestazioni.
La seconda è che chiunque abbia ancora un po' di sangue blu nelle vene, se viene nel forum per fare la sua sparata di confronto Intel vs AMD, ovviamente lo fa solamente sul gioco perchè è l'unico argomento sostenibile.
Falso, come ti ho dimostrato Intel non è superiore solo nei giochi, per niente.
Beati voi che avete software e sistema operativo che usano sempre e sistematicamente tutti i thread della CPU, magari li avessi anche io...
Beati voi che avete software e sistema operativo che usano sempre e sistematicamente tutti i thread della CPU, magari li avessi anche io...
Ma il punto è questo, se una persona utilizza sw che fanno uso massiccio di molti thread o al tempo stesso si utilizzano più software contemporaneamente, avere un maggior numero di core è un valore aggiunto non di poco non a caso anche intel ha le piattaforme HEDT con un notevole numero di core, su x79 arrivano a 12c/24t, su x99 22c/44t senza nulla togliere alla soluzioni dual socket quindi la scelta va limitata all'utilizzo.
Ryzen in questi contesti rimane la soluzione migliore mantenendo un ottimo rapporto prezzo-prestazioni...
Ma come nel tuo caso dove non utilizzi tantissimi sw contemporaneamente e l'uso dei thread è limitato avere una cpu, con un ipc e frequenze elevate è la soluzione migliore...
Delle volte non so se acquistate per esigenza o semplicemente come donazione personale alle multinazionali...
paolo.oliva2
18-04-2018, 14:03
Bhè no...
Il pc è una macchina che puoi usare a 360° e i con i giochi su pc puoi mettere mano a filtri, DSR, reshade, texture mod e quant'altro oltre al fattore emulazione e rigiocabilità di vecchi titoli, rispetto a una console dove sei oltre che limitato...
E contemporaneamente usarlo per lavorare con SW di encoding, rendering e quant'altro la scelta poi varia in base all'uso principale che ne fai...
Se ti interessano ottime performance in gaming e buone in MT scegli intel, se invece vuoi l'opposto ovvero buone performance in gaming ma ottime in MT scegli ryzen...
Senza troppi giri di parole...
In entrambi i thread sembrano guerriglie di religione... La cpu perfetta non esiste ci sarà sempre quella più adatta a uno scopo rispetto un altra...
Ma non è che le cpu intel in MT siano scarse, cosi come non è che in gaming ryzen vada male...
Guarda, perchè alla fine quello che hai scritto tu è anche quello che penso io, magari mi sono espresso male.
Se un 8700K costasse tanto quanto un 1600X (e anche 2600X), non ci sarebbe la discussione su cosa prendere, 8700K a vita.
Se Skylake-X è caduto in disgrazia, non è per colpa di Skylake-X, ma per come Intel lo ha voluto proporre, cioè un prezzo a core superiore alla concorrenza e di qui cercare una scusante in prestazioni superiori a core, con prezzo di frequenze alte a tutto scapito dell'efficienza.
Io non ho mai detto che AMD è migliore in assoluto, però non dimentichiamoci che l'abc di confronto di un procio è:
prestazioni (a core e a procio)
consumo/prestazioni
prezzo/prestazioni.
In un'ultima rece, non ricordo quale, il 2700X sarebbe risultato migliore in prestazioni, migliore in consumo/prestazioni e migliore in prezzo/prestazioni, se poi qui si prendono gli fps di 5 giochi, si prende il 7700K X4 e lo si vuole confrontare con un X8 per giungere al risultato "Intel è meglio", suvvia, è da cecità pura, qualcosa non quadra... almeno dire "nei giochi è meglio e perde in tutto il resto"
Se puoi aspetta direttamente gli Intel revisionati lato hardware in merito a Spectre/Meltdown.
Lo farei eccome, ma non posso proprio più attendere oltre luglio e gli intel revisionati in hw quasi sicuramente non usciranno prima di autunno (mi sta venendo una mezza di idea di risolvere parzialmente prendendo un i3-8100 come soluzione temporanea e passare poi alla soluzione più corposa revisionata).
:D Amd Vs Intel
Mi sembra di vedere me quando
Lancer evo Vs Subaru sti 😂
bagnino89
18-04-2018, 14:07
Delle volte non so se acquistate per esigenza o semplicemente come donazione personale alle multinazionali...
All'uscita di Ryzen, al prezzo di un 4c/8t prendevi un 8c/16t, era davvero difficile preferirgli Intel, specie in ottica longevità.
Con la serie 8XXX è tutto molto diverso.
Lo farei eccome, ma non posso proprio più attendere oltre luglio e gli intel revisionati in hw quasi sicuramente non usciranno prima di autunno (mi sta venendo una mezza di idea di risolvere parzialmente prendendo un i3-8100 come soluzione temporanea e passare poi alla soluzione più corposa revisionata).
Considera che probabilmente dovrai comunque cambiare mobo.
:D Amd Vs Intel
Mi sembra di vedere me quando
Lancer evo Vs Subaru sti 😂
Ehm subaru sti performance 380cv.......scarico nvidia lol
evil weasel
18-04-2018, 14:11
Guarda, perchè alla fine quello che hai scritto tu è anche quello che penso io, magari mi sono espresso male.
Se un 8700K costasse tanto quanto un 1600X (e anche 2600X), non ci sarebbe la discussione su cosa prendere, 8700K a vita.
Se Skylake-X è caduto in disgrazia, non è per colpa di Skylake-X, ma per come Intel lo ha voluto proporre, cioè un prezzo a core superiore alla concorrenza e di qui cercare una scusante in prestazioni superiori a core, con prezzo di frequenze alte a tutto scapito dell'efficienza.
Io non ho mai detto che AMD è migliore in assoluto, però non dimentichiamoci che l'abc di confronto di un procio è:
prestazioni (a core e a procio)
consumo/prestazioni
prezzo/prestazioni.
In un'ultima rece, non ricordo quale, il 2700X sarebbe risultato migliore in prestazioni, migliore in consumo/prestazioni e migliore in prezzo/prestazioni, se poi qui si prendono gli fps di 5 giochi, si prende il 7700K X4 e lo si vuole confrontare con un X8 per giungere al risultato "Intel è meglio", suvvia, è da cecità pura, qualcosa non quadra... almeno dire "nei giochi è meglio e perde in tutto il resto"
Beh oddio, a dirla tutta un 8700k va circa come un 1800X, in alcuni casi anche molto più forte ed in altri abbastanza meno forte.
1600X vs 8700K è una situazione strana, la scelta dipende unicamente da quanto si vuole spendere.
Io personalmente Intel non la vedo di buon occhio da quando ha smesso di saldare IHS e DIE e non mi piace il fatto che il consumo ecceda abbondantemente il TDP però non si può dire che le sue CPU ed in particolare il 8700K non vadano forte.
Non contando la storia IHS e DIE non saldati il 8700K è probabilmente una CPU migliore del 1800X e costa la stessa cifra circa.
Guarda, perchè alla fine quello che hai scritto tu è anche quello che penso io, magari mi sono espresso male.
Se un 8700K costasse tanto quanto un 1600X (e anche 2600X), non ci sarebbe la discussione su cosa prendere, 8700K a vita.
Se Skylake-X è caduto in disgrazia, non è per colpa di Skylake-X, ma per come Intel lo ha voluto proporre, cioè un prezzo a core superiore alla concorrenza e di qui cercare una scusante in prestazioni superiori a core, con prezzo di frequenze alte a tutto scapito dell'efficienza.
Io non ho mai detto che AMD è migliore in assoluto, però non dimentichiamoci che l'abc di confronto di un procio è:
prestazioni (a core e a procio)
consumo/prestazioni
prezzo/prestazioni.
In un'ultima rece, non ricordo quale, il 2700X sarebbe risultato migliore in prestazioni, migliore in consumo/prestazioni e migliore in prezzo/prestazioni, se poi qui si prendono gli fps di 5 giochi, si prende il 7700K X4 e lo si vuole confrontare con un X8 per giungere al risultato "Intel è meglio", suvvia, è da cecità pura, qualcosa non quadra... almeno dire "nei giochi è meglio e perde in tutto il resto"
Considera però che un 8700 liscio costa all'incirca 250€ e un mobo H370 finisci poco sopra i 300€ con prestazioni a cavallo tra 1600 e 1700 in MT quindi nulla di concretamente differente lato prezzi da AMD, tutto dipende da cosa devi fare con il pc...
Personalmente le cpu K non le valuto, in quanto in questa gen i boost clock per intel sono elevati, su 6 core un 8700 boosta a 4.3ghz e fino a 4.6 utilizzando un singolo core e andando in undervolt i consumi sono veramente un inezia... Prendere una cpu K per guadagnarci si e no 500-600mhz con calore e consumi elevati lo vedo poco produttivo se non che tu sia uno smanettone e quindi anche l'OC in un certo senso è un plus se anche fosse di 100mhz...
Ma ovviamente dipende da cosa ci fai con il pc, un 8700 è migliore di ryzen se vuoi qualcosa di equilibrato lato gaming, lato MT, e quant'altro ma potrebbe essere sicuramente peggiore anche di un 8350K in OC se non usi tanti thread e in quel contesto anche ryzen risulta poco competitivo...
Ma se appunto il tuo utilizzo va a beneficiare di tanti core c'è poco da discutere...
Ad esempio io da qualche mese sono passato da 2500K a 3930K, l'ipc è il medesimo cosi come i clock massimi raggiunti in OC (4.7 per il 2500K e 4.6 per 3930K), in gaming i vantaggi non sono cosi enormi come per il cambio da 970 a 980ti e per lo più parliamo di miglioramenti sul frame medio e sui minimi ma nulla che concretamente inciti a cambiare cpu, un amico è anche passato da 3960x a 8700K senza miglioramenti dato il suo sli di 1080ti strozzato dalle minori linee pcie.
Ma nello scenario encoding i tempi si sono dimezzati, se prima un operazione richiedeva 3h con un pc inutilizzabile perchè la cpu era al 100% ora impiego quasi la metà del tempo potendo comunque utilizzare il pc per operazioni blande ed è il senso di avere più core e più thread...
MadMax of Nine
18-04-2018, 14:26
@Madmax: per curiosità con il 2700x durante i raid quelli "belli" dove pure l'8700k con una 1080ti frana con gli fps. Quanto in "basso" arriva?
Devo ancora provarlo in Raid, lo faro probabilmente stasera, ho anche l'accesso alla Alpha di Battle for Azeroth, ma il DX12 è buggato e crasha, speriamo sistemino che sono curioso di vedere se DX12 spalma di più sui core.
P.s.: Domani mi arriva la MSI X470 M7 :D
paolo.oliva2
18-04-2018, 14:29
Me lo linki per favore? Perché se ti riferisci a quello con i grafici rubati da MadMax, è proprio il contrario di quanto dici...
Quelli di MadMax non li ho potuti vedere in quanto ero in Africa... se vai di qualche pagina indietro trovi il mio post e link.
Scusami una cosa... è possibile che anche un sussurro, ma a favore di Intel, non ti sfugga mai, mentre tutto quello che è a favore di AMD ti sfugge sempre?
Io non considero solo l'aspetto giochi, però se tu mi scrivi che il "2700X forse va uguale o più di un 7700K" (spero di aver riportato bene la tua affermazione, altrimenti mi assalgono con l'analisi logica/grammaticale/del periodo/vocabolario) capisci che non mi va tanto giù, specie alla luce dei risultati finora visti... Ma ribadisco, linkami l'articolo perché l'ho proprio perso.
A parte che io consideravo il 2700X (X8) vs l'8700K (X6), io che utilizzo i proci a 360°, per me l'X4 è morto da ben più di 1 anno, per gli intellisti da quando è uscito l'8700K.
Comunque Intel non è meglio solo nei giochi, fattene una ragione. In scenari come quelli da me descritti, cioè compilazione/simulazione dove parallelizzare a volte è difficile (se non proprio impossibile), gli Intel continuano a rullare molto di più grazie a migliori frequenza/IPC... C'è poco da fare, è così.
Io non mi devo fare alcuna ragione perchè quanto tu dici è fuori dalla logica.
Se usi esclusivamente software ST, allora ti prendi un PentiumG, non un X8+8.
Se ti prendi un X8+8, allora usi software MT e software parallelizzabile... allora devi confrontare quanto guadagna Intel in ST e quanto perde in MT, e al tutto mettere sul piatto che un 2700X ti costa poco più di 300€ e se vuoi un X8 da parte di Intel, non è l'8700K ma Skylake-X, e confronti il prezzo/prestazioni e per ultimo il consumo/prestazioni.
E, ribadisco, non è che nel frattempo il PC diventa inutilizzabile, a sentire alcuni di voi sembra che ogni software sia in grado di parallelizzare su N thread sistematicamente, quando invece le cose non stanno così. Aprite il task manager ogni tanto, non va sempre come Cinebench...
Guarda che parallelizzare significa anche caricare più programmi (che da soli non utilizzerebbero tutte le risorse del procio) contemporaneamente.
Prova a giocare e fare streaming contemporaneamente con un 7700K... magari ti accorgerai che IPC e frequenze non bastano... prova a fare la stessa cosa con un 8700K magari con una conversione video che girà sotto... e allora scoprirai che avere +2 core/4 TH in più allo stesso prezzo (2700X) vorrebbero dire di più di 10 FPS.
I proci si confrontano a pari numero di core, non a pari costo, non è colpa di AMD se Intel chiede di più a core.
Beati voi che avete software e sistema operativo che usano sempre e sistematicamente tutti i thread della CPU, magari li avessi anche io...
Il tuo ragionamento è come confrontare uno che ha acquistato una Panda con uno che si è preso una Ferrari e dire "tanto io vado a 50KM/h... per me una Panda ed una Ferrari sono la stessa macchina".
Non ti sembra un tuo problema? Oppure vorresti che tutto il mondo andasse a 50KM/h?
Ehm subaru sti performance 380cv.......scarico (i)nvidia lol
caz è vero :asd: pure lì ho trovato il "diavolo" :asd: (montano anche sulla mia forester)
Considera che probabilmente dovrai comunque cambiare mobo.
No dai, non ci credo nemmeno se lo vedo :eek:
Le mobo con chipset 3x sono uscite questo aprile, vuoi che non possano supportare un procio 6 core revisionato che uscirà in autunno e con probabilità medesimo tdp supportato dalle summenzionate mobo?
Capisco che ti chiami Intel :D ma non penso proprio che possa osare fino a questo punto.
Bhè no...
Il pc è una macchina che puoi usare a 360°
Battuttaccia: con i prezzi di questo periodo, il PC lo puoi usare solo a 90° :ciapet:
paolo.oliva2
18-04-2018, 14:52
Beh oddio, a dirla tutta un 8700k va circa come un 1800X, in alcuni casi anche molto più forte ed in altri abbastanza meno forte.
1600X vs 8700K è una situazione strana, la scelta dipende unicamente da quanto si vuole spendere.
Io personalmente Intel non la vedo di buon occhio da quando ha smesso di saldare IHS e DIE e non mi piace il fatto che il consumo ecceda abbondantemente il TDP però non si può dire che le sue CPU ed in particolare il 8700K non vadano forte.
Non contando la storia IHS e DIE non saldati il 8700K è probabilmente una CPU migliore del 1800X e costa la stessa cifra circa.
Nel TH "aspettando Zen", ho detto tantissime volte che il procio che Intel doveva tirare fuori era un X6, perchè avrebbe avuto margine per farlo andare quasi alle frequenze di un 7700K.
Un altro grave problema di AMD era la gestione del turbo su meno core, in quanto la gestione Intel era e forse è ancora migliore.
A me Intel non piace come brand, cioè politiche commerciali e tutela del cliente... però certamente non sarebbe un ostacolo acquistare Intel se nell'insieme giudicassi il prodotto Intel migliore di quello AMD.
Il dibattito principale in questo forum è se sia meglio Intel o AMD, e questo ci sta, ma se poi il confronto Intel VS AMD lo si forza unicamente sul gioco e tra l'altro sul gioco a 1080p con monitor a 144Hz e come standard una VGA da 1000€, come se tutti avessero sto hardware... boh... che vuoi che ti dica... sarà morto di fame io, sto trattenendo la scimmia ragionando logicamente se ho bisogno effettivamente di un 1950X o mi basta un 2700X perchè anche se ho 55 anni mi tira il :ciapet: spendere 900€ in più... mentre si parla di 1200€/1500€ per giocare come prendere un caffè al bar... Ti dirò di più... parecchi anni fa acquistai una VGA doppio die... non mi ricordo quanto avevo speso, ma avevo speso parecchio... dopo manco 1 anno in commercio c'era una nuova VGA che andava quasi il doppio e costava pure meno... non ti dico quanto mi ha rosicato il fondo schiena.
Prendere una VGA top oggi, con al giro di boa il 7nm, è come prepararsi a 90° con la sabbia, non la vasellina.
antonioalex
18-04-2018, 15:00
Quando parlate di gaming e fps mi ci scappa sempre da ridere come se tutti avessero monitor 165hrz e giocassero in modo competitivo, quando nella vita normale il 95% degli utenti pc ha un monitor 60hz con vsync :D e di fare 200fps non serve a niente
ma sopratutto, dopo 2000€ di hardware, vuoi fare il barbone con un fetente 24" 1080p che sia anche da 240Hz? come minimo, per una configurazione cpu top + gpu top, oggi giorno ci scappa un qhd/wqhd va/ips gsync/freesync da oltre 60Hz
evil weasel
18-04-2018, 15:04
Nel TH "aspettando Zen", ho detto tantissime volte che il procio che Intel doveva tirare fuori era un X6, perchè avrebbe avuto margine per farlo andare quasi alle frequenze di un 7700K.
Un altro grave problema di AMD era la gestione del turbo su meno core, in quanto la gestione Intel era e forse è ancora migliore.
A me Intel non piace come brand, cioè politiche commerciali e tutela del cliente... però certamente non sarebbe un ostacolo acquistare Intel se nell'insieme giudicassi il prodotto Intel migliore di quello AMD.
Il dibattito principale in questo forum è se sia meglio Intel o AMD, e questo ci sta, ma se poi il confronto Intel VS AMD lo si forza unicamente sul gioco e tra l'altro sul gioco a 1080p con monitor a 144Hz e come standard una VGA da 1000€, come se tutti avessero sto hardware... boh... che vuoi che ti dica... sarà morto di fame io, sto trattenendo la scimmia ragionando logicamente se ho bisogno effettivamente di un 1950X o mi basta un 2700X perchè anche se ho 55 anni mi tira il :ciapet: spendere 900€ in più... mentre si parla di 1200€/1500€ per giocare come prendere un caffè al bar...
Con me sfondi una porta aperta, sul PC con Ryzen ho una GTX260 che avrà 10 anni. :D
È un po' che la voglio cambiare per qualcosa di più parco nei consumi ma ai prezzi attuali non ne vale la pena per il solo risparmio di corrente.
Sono d'accordo anche sul resto, il confronto va fatto considerando il quadro generale, ed al momento da quello che ho potuto vedere secondo me dal punto di vista prestazionale il 8700K è una CPU migliore dei Ryzen prima serie.
Io onestamente capisco chi compra oggi un 8700K, in game va più forte dei Ryzen e nel resto si difende più che bene rispetto ai Ryzen prima serie 8c16t.
1 anno fa non era così, Intel non aveva CPU a 6c12t a prezzi concorrenziali ed il 8c16t costava una follia per prestazioni simili al 1800X.
bagnino89
18-04-2018, 15:10
Quelli di MadMax non li ho potuti vedere in quanto ero in Africa... se vai di qualche pagina indietro trovi il mio post e link.
Scusami una cosa... è possibile che anche un sussurro, ma a favore di Intel, non ti sfugga mai, mentre tutto quello che è a favore di AMD ti sfugge sempre?
Trovato. Comunque no, adesso ricordo: l'avevo proprio rimossa perché fatta in malo modo. Non sono azionista Intel (per fortuna... o purtroppo?).
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/
che è tratta da:
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/review-amd-ryzen-7-2700x-x470/
Prima critica: la GPU usata è una 1070.
Seconda critica: i test in 4k sono inutili, essendo completamente GPU limited.
Terza critica. Giochi in Full HD. Alcuni test mi sembrano plausibili (B1, Doom), ma altri sono veramente strani. Esempio: Tomb Raider. Possibile che le CPU siano tutte appaiate? E' strano.
Comunque domani avremo altri test - spero fatti in grazia di dio.
A parte che io consideravo il 2700X (X8) vs l'8700K (X6), io che utilizzo i proci a 360°, per me l'X4 è morto da ben più di 1 anno, per gli intellisti da quando è uscito l'8700K.
Peggio ancora, visto che l'8700K tiene frequenze più alte del 7700K core to core.
Io non mi devo fare alcuna ragione perchè quanto tu dici è fuori dalla logica.
Se usi esclusivamente software ST, allora ti prendi un PentiumG, non un X8+8.
Se ti prendi un X8+8, allora usi software MT e software parallelizzabile... allora devi confrontare quanto guadagna Intel in ST e quanto perde in MT, e al tutto mettere sul piatto che un 2700X ti costa poco più di 300€ e se vuoi un X8 da parte di Intel, non è l'8700K ma Skylake-X, e confronti il prezzo/prestazioni e per ultimo il consumo/prestazioni.
Se prendo un Pentium, con 4 programmi aperti il sistema collassa... Quindi no, grazie.
Guarda che parallelizzare significa anche caricare più programmi (che da soli non utilizzerebbero tutte le risorse del procio) contemporaneamente.
Prova a giocare e fare streaming contemporaneamente con un 7700K... magari ti accorgerai che IPC e frequenze non bastano... prova a fare la stessa cosa con un 8700K magari con una conversione video che girà sotto... e allora scoprirai che avere +2 core/4 TH in più allo stesso prezzo (2700X) vorrebbero dire di più di 10 FPS.
I proci si confrontano a pari numero di core, non a pari costo, non è colpa di AMD se Intel chiede di più a core.
Questo OK, ci sta. Fortunatamente non gioco e streammo contemporaneamente, ma a chi interessa un'attività simile di certo Ryzen potrà più che interessare. Anche se "di là" alcuni dicono che l'8700K in gioco+streaming va molto più forte di Ryzen...
Il tuo ragionamento è come confrontare uno che ha acquistato una Panda con uno che si è preso una Ferrari e dire "tanto io vado a 50KM/h... per me una Panda ed una Ferrari sono la stessa macchina".
Non ti sembra un tuo problema? Oppure vorresti che tutto il mondo andasse a 50KM/h?
No, io non volevo dire questo. Comunque concorderai con me che buona parte del mondo tende ad usare più applicativi che magari parallelizzano poco, che non uno/due che ti occupano tutti i thread...
No dai, non ci credo nemmeno se lo vedo :eek:
Le mobo con chipset 3x sono uscite questo aprile, vuoi che non possano supportare un procio 6 core revisionato che uscirà in autunno e con probabilità medesimo tdp supportato dalle summenzionate mobo?
Capisco che ti chiami Intel :D ma non penso proprio che possa osare fino a questo punto.
Eh, io non ci metterei la mano sul fuoco.
Il nabbo di turno
18-04-2018, 15:13
Preordinate il 2600 su eprezzo a 199 euro se volete una buona cpu medio gamma amd e la volete al d1.
paolo.oliva2
18-04-2018, 15:15
Nella rete di distribuzione nazionale, per il mom sono arrivato a 356,9€ per un 2700X. Mo' sto cercando la Taichi X470.
In ogni caso attendo il 19 la presentazione, a proposito, a che ora?
Me lo linki per favore? Perché se ti riferisci a quello con i grafici rubati da MadMax, è proprio il contrario di quanto dici...
Io non considero solo l'aspetto giochi, però se tu mi scrivi che il "2700X forse va uguale o più di un 7700K" (spero di aver riportato bene la tua affermazione, altrimenti mi assalgono con l'analisi logica/grammaticale/del periodo/vocabolario) capisci che non mi va tanto giù, specie alla luce dei risultati finora visti... Ma ribadisco, linkami l'articolo perché l'ho proprio perso.
Comunque Intel non è meglio solo nei giochi, fattene una ragione. In scenari come quelli da me descritti, cioè compilazione/simulazione dove parallelizzare a volte è difficile (se non proprio impossibile), gli Intel continuano a rullare molto di più grazie a migliori frequenza/IPC... C'è poco da fare, è così.
E, ribadisco, non è che nel frattempo il PC diventa inutilizzabile, a sentire alcuni di voi sembra che ogni software sia in grado di parallelizzare su N thread sistematicamente, quando invece le cose non stanno così. Aprite il task manager ogni tanto, non va sempre come Cinebench...
Se puoi aspetta direttamente gli Intel revisionati lato hardware in merito a Spectre/Meltdown.
Comunque in Mathematica il boost dato da IPC/frequenza lo senti eccome...
Falso, come ti ho dimostrato Intel non è superiore solo nei giochi, per niente.
Beati voi che avete software e sistema operativo che usano sempre e sistematicamente tutti i thread della CPU, magari li avessi anche io...
Va bene....però se io mi ''discrivessi'' dall'università studiando a ritroso fino al primo esame e non mi dimenticassi della parola energia, allora certe cose, sempre secondo me, avrebbero un valore assoluto.
Insomma per come si pensi che siano più efficienti, perchè ancora non lo vedo bene, secondo come la vedo io personalmente, ad incentrare l'occhio solo sulla frequenza, e perchè nascoderlo somigliante a bulldozer, ma stavolta ''riuscito'' bene= ryzen:D
Pensando che scaldi meno, io penso che ''lavora'' meglio, cioè con più leggerezza; adesso se dovessi pensare che, in qualche modo se possibile, impostando l'overclock a 5ghz su 2/4 core ....allora mi potresti aiutare a capire quando andrebbe ''veloce'', sarebbe 1 ghz in più di frequenza e memorie a circa 4000mhz...e forse uscirebbe, sperando nel 12nm che sia più buono possibile anche più efficiente.
Pensa alla piattaforma threadripper di seconda generazione se magari andassero a 4,5ghz o su di lì , poi mi spiegheresti cosa sia meglio.
Non scherziamoci sopra che le prossime generazioni di ryzen non ti credere che la storia non sarà di nuovo storia, in termini di efficienza(7nm e revision) potenza(frequenza + ipc) prestazioni (almeno un 20 % di ipc non lo tirano su....?) !
Io credo, sempre secondo la mia fantasia, al 100% che col 7nm le frequenze saranno ancora più alta, ti immagini impostare( o magari a default:D :eek: ) ''xfr3'' a 5,5ghz( non è fantasia azzardata) non credi a quanto andrebbe veloce o meglio più veloce.
A 5,5 ghz + ipc sarebbe l''anti-meglio''....fattene una ragione ma vedrai una delle più grande disfatte, sempre secondo il mio modo di vedere, perchè vedo molto più potenziali, tra ryzen e revision e 14-12-7 nm e revision che piuttosto immaginare una nuova architettura blu che sia così....io non la riesco a vedere che sia tutto ch'è facile anche se possibile!:D
Per farti un esempio grossolano, un ipotetico ryzen a 7nm con un ipc di circa 15/20 % a 5,5ghz su tutti i core siamo a circa, come ''velocità'' il 37,5 % rispetto 4 ghz di oggi + 15% di ipc.....insomma siamo ad altro 50% come bulldozer-ryzen!!!...dentro il consumo di oggi, il singolo core/più core che lavora 4 ghz di ryzen non è affatto lo stesso di uno che lavora a circa vicino ai 5,5ghz......meglio non esisterà più, purtroppo.
evil weasel
18-04-2018, 15:26
Si ma 5.5 GHz? :D
Va bene il processo produttivo, va bene quello che vuoi ma sono frequenze che non si vedranno manco da lontano anche con i 7nm e la terza iterazione Ryzen.
paolo.oliva2
18-04-2018, 15:32
Trovato. Comunque no, adesso ricordo: l'avevo proprio rimossa perché fatta in malo modo. Non sono azionista Intel (per fortuna... o purtroppo?).
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/
che è tratta da:
https://elchapuzasinformatico.com/2018/04/review-amd-ryzen-7-2700x-x470/
Prima critica: la GPU usata è una 1070.
Seconda critica: i test in 4k sono inutili, essendo completamente GPU limited.
Terza critica. Giochi in Full HD. Alcuni test mi sembrano plausibili (B1, Doom), ma altri sono veramente strani. Esempio: Tomb Raider. Possibile che le CPU siano tutte appaiate? E' strano.
Comunque domani avremo altri test - spero fatti in grazia di dio.
Io infatti avevo scritto SE perchè preferisco avere più di una fonte prima di dare per scontato un articolo.
Inoltre... quando si tratta di argomento gioco, io non gioco a livelli massimi e non ho esperienze in merito.... quindi al max posto la mia idea sulla media deille considerazioni che leggo.
Se prendo un Pentium, con 4 programmi aperti il sistema collassa... Quindi no, grazie.
Quindi parallelizzi pure tu, no? Allora concorderai che avere 2 core in più/4TH consentirebbe più parallelizzazione e comunque un'efficienza migliore.
Questo OK, ci sta. Fortunatamente non gioco e streammo contemporaneamente, ma a chi interessa un'attività simile di certo Ryzen potrà più che interessare. Anche se "di là" alcuni dicono che l'8700K in gioco+streaming va molto più forte di Ryzen...
Stesso discorso sopra... (non mi intendo molto di giochi). Dipende su che gioco.... alcuni post che ho letto su alcuni giochi l'8700K arrivava anche al 100% di utilizzo. In quel caso, se fai streaming, non c'è risorsa disponibile.
No, io non volevo dire questo. Comunque concorderai con me che buona parte del mondo tende ad usare più applicativi che magari parallelizzano poco, che non uno/due che ti occupano tutti i thread...
Appunto... a tutt'oggi l'offerta AMD è valida e lo è anche quella Intel.
Quello che stona è che dell'offerta Intel praticamente parliamo solamente dell'8700K, vs un'offerta Ryzen che parte da X4 e finisce (nel dektop) a X16. Come confronto per offerta Intel vs AMD, secondo me manca qualche cosa per un giudizio finale.
Eh, io non ci metterei la mano sul fuoco.
Dai, questa volta io faccio Muzio Scevola :D , per esempio le asrock h370/b360 m-atx/mini-itx già ora mi sembrano piuttosto appetibili sul versante prezzo (sui circa 75-80€), anche con wifi ac intel e con un tdp non limitato ai 65w (per esempio i vari 8.xxx senza k) ma bensì ai 95w, 10 fasi, alcune Nichicon, ecc., quindi tutte le spec dovrebbero essere più che in regola per una semplice revisione di questo autunno.
ma sopratutto, dopo 2000€ di hardware, vuoi fare il barbone con un fetente 24" 1080p che sia anche da 240Hz? come minimo, per una configurazione cpu top + gpu top, oggi giorno ci scappa un qhd/wqhd va/ips gsync/freesync da oltre 60Hz
Chi prende o é interessato a 1080p 240hz, magari tn, lo fa esclusivamente per giocare a fps online, tipo csgo/quake e altro, probabilmente gioca solo a quello da anni e anni :D
ips/mva/risoluzioni superiori, tutta roba inutile e pure dannosa se significa salire di 1-2ms di input lag, é un mondo a parte :asd:
A me pare che in generale intel e amd vadano bene, sia in mt che nel gaming, poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e finanze, di certo non é perché una cpu faccia 20% in piú con 7zip o 100fps vs 95 a gta o tomb raider che quel modello di cpu sia il max o faccia cagare :stordita:
Si ma 5.5 GHz? :D
Va bene il processo produttivo, va bene quello che vuoi ma sono frequenze che non si vedranno manco da lontano anche con i 7nm e la terza iterazione Ryzen.
D'accordo non sono facili ne facilmente immaginabili, ma io ci credo altrimenti mi metto paura a pensare di attribuire il fattore dipendente dalla velocità l'ipc che più facilmente l'aumento della frequenza.
Ryzen 3 a 7nm ad esempio quanto dovrebbe andare più veloce dentro i TDP di ad esempio 150-200W, mi starebbe bene ma magari porto il numero 52 a casa!
mi viene più facile immaginare tali frequenze e ipc ''contenuto'' che immaginare che a 7nm è piantato ancora a 4,5ghz e ipc molto più corposo tipo 30%(dai sarebbe peggio dell'apocalisse!).....poi quale sia sia basta che ci scrivono : OTHER 52 e ci butto la coppola.
P.S. la mia fantasia e proiezione dell'avanzamento dell'architettura ryzen sul 7nm parte da qui:
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/pb-7lp.pdf la vorrei interpretare una delle due cose che ci vedo scritte:
>40% performance improvement at iso power (vs. 14nm)
>60% power reduction at iso frequency (vs. 14nm).
Quel 40% immagino l'aumento di frequenza a parità di TDP di oggi, il secondo punto non mi viene facile interpretarlo perchè significa che una APU a 7nm a parità di frequenza consuma un 60% in meno, cioè 5w di TDP?
Teamprotein
18-04-2018, 15:43
ragazzi ora sono con intel
i5 6600k@4.5ghz
asus z270e strix
1070 evga
benq 24" 2k@60hz
avendo una mezza intenzione di provare a passare a amd cosa mi consigliate per avere più prestazioni?
ragazzi ora sono con intel
i5 6600k@4.5ghz
asus z270e strix
1070 evga
benq 24" 2k@60hz
avendo una mezza intenzione di provare a passare a amd cosa mi consigliate per avere più prestazioni?
Fossi in te rimarrei così e cambierei solo quando salteranno fuori (non manca tanto, magari a inizio 2019) gli intel revisionati e a 10nm o i ryzen a 7nm.
RoUge.boh
18-04-2018, 15:54
ragazzi ora sono con intel
i5 6600k@4.5ghz
asus z270e strix
1070 evga
benq 24" 2k@60hz
avendo una mezza intenzione di provare a passare a amd cosa mi consigliate per avere più prestazioni?
In ambito gaming rimani con il 6600k, e con quello che risparmi prenditi un monitor a 144/240 Hz, è la migliore scelta.
ragazzi ora sono con intel
i5 6600k@4.5ghz
asus z270e strix
1070 evga
benq 24" 2k@60hz
avendo una mezza intenzione di provare a passare a amd cosa mi consigliate per avere più prestazioni?
monitor castrato a 60hz.. cambialo
paolo.oliva2
18-04-2018, 16:06
Veramente belle le Taichi X470, chissà il prezzo della Ultimate con la super-lan di serie.
Comunque credo di prendermi una delle due...
Ma perchè le X470 come mobo sono tutte max 3466 (OC) come supporto alle DDR4 quando le X370 arrivavano a 3600 (OC)... così che mazza supportano alle migliorie dell'MC Zen+ su Zen?
nuntio vobis gaudium magnum: habemus BIOS !!!
:D
https://s7.postimg.cc/l59xxc8h7/Immagine.png (https://postimages.org/)
Teamprotein
18-04-2018, 16:12
monitor castrato a 60hz.. cambialo
cosa mi consigli sempre sui 24 pollici?
nuntio vobis gaudium magnum: habemus BIOS !!!
:D
Anche per la mia AB350 Gaming 3 :)
https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#support-dl
Ma l'AGESA 1.0.0.2a in generale introduce solo il supporto alle nuove cpu o c'è dell'altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.