View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
suneatshours86
07-07-2020, 12:58
Ma davvero vi aspettate FCLK a 2000?
Secondo me è improbabile... però se così' fosse, sarebbe giustificato il prezzo degli XT.
se i 4700Ge in arrivo la prossima settimana li hanno benchati con fclk a 2133 non vedo perchè gli XT non dovrebbero averlo a 2000
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700ge-renoir-apu-ddr4-4333-test/
leoneazzurro
07-07-2020, 13:10
La differenza è che l'APU è monolitica, mentre le CPU serie XT "lavorano" sempre con una connessione esterna su package e con un chip I/O separato e su tecnologia produttiva più "anziana". Quindi bisogna vedere se AMD ha lavorato anche su questi due componenti, altrimenti l'IF clock difficilmente avrà valori diversi dalle CPU standard.
John_Mat82
07-07-2020, 14:11
Io ti posso dire che questa cosa accade anche con intel, nel 2° pc ho ancora l'i3 6100, ha picchi di temp. al minimo carico.
Quella è colpa della pasta del capitano
Il 4770k in firma (pasta del capitano ancora in uso perché mai deliddato) sta a 1,32v (per 4,4ghz :rolleyes: ) tutto il giorno ed in idle raramente passo i 36C.. Adesso che mi sta installando l'ultima cumulativa di win10 è a 55-56C.
In generale penso i Ryzen oltre che l'impronta del die ridicola e decentrata, hanno anche significative variazioni di voltaggio tra idle, load in turbo su alcuni core e load all core.
A volte certe cose come i giochi mi fanno ottenere temperature di picco più elevate (ok magari teniamo il fattore scheda video che butta aria calda zona socket, però al tempo stesso l'airflow delle ventole del case aumenta a seconda), che fare 5 run consecutive di cinebench R20.
Antivirusvivente
07-07-2020, 14:14
Il 4770k in firma (pasta del capitano ancora in uso perché mai deliddato) sta a 1,32v (per 4,4ghz :rolleyes: ) tutto il giorno ed in idle raramente passo i 36C.. Adesso che mi sta installando l'ultima cumulativa di win10 è a 55-56C.
In generale penso i Ryzen oltre che l'impronta del die ridicola e decentrata, hanno anche significative variazioni di voltaggio tra idle, load in turbo su alcuni core e load all core.
A volte certe cose come i giochi mi fanno ottenere temperature di picco più elevate (ok magari teniamo il fattore scheda video che butta aria calda zona socket, però al tempo stesso l'airflow delle ventole del case aumenta a seconda), che fare 5 run consecutive di cinebench R20.
Ogni CPU ha una storia a sé, sia in termini di frequenze che di temperature, e soprattutto anche la qualità e la quantità della pasta del capitano non è uguale da una CPU all'altra.
leoneazzurro
07-07-2020, 14:28
Le versioni XT si sono rivelate abbastanza "meh", le versioni standard hanno un miglior rapporto prezzo/prestazioni, anche se ci sono recensori che hanno portato su le frequenze in OC abbastanza in alto
https://www.youtube.com/watch?v=OTVQ7E3PSrA
ninja750
07-07-2020, 14:29
niente di imprevisto a leggere le review
pongo una domanda: già il 3600x aveva poco senso visto l'ottimo perf/prezzo del 3600, questo 3600xt ha ancora meno senso di tutti i nuovi XT visto che alla fine và a consumare più del 3700x andando meno
il più furbo se vogliamo è il 3900xt
ninja750
07-07-2020, 14:37
i sample di guru3d a default: il 3900xt arriva a 4780 su due core, il 3600xt a 4630 su tre core (gli altri 4550), il 3800xt 4700 su due core (gli altri 4600)
o hanno avuto sample sculati oppure c'è dell'ottimo silicio in questi XT, aspettiamo a vedere magari qualche OC
edit OC di guru: 3900xt 4400 allcore @1,360v, 3800xt errori massimo 4200 allcore, 3600xt 4400 allcore @1,416v
edit OC di guru: 3900xt 4400 allcore @1,360v, 3800xt errori massimo 4200 allcore, 3600xt 4400 allcore @1,416v
E allora stiamo lì, io con il mio 3900X allcore riesco a stare a 4350 Mhz con 1,35v oltre non ho provato, ma in pratica non cambia nulla
ninja750
07-07-2020, 14:48
GN ha fatto girare il suo a 4600 allcore @1,287v consumando meno dell'originale
se questo è solo frutto del silicio beh complimenti:
https://i.postimg.cc/QN4YJkqH/3600xtfreq.jpg
suneatshours86
07-07-2020, 14:53
niente fclk di base a 2000 peccato.
Ma alcune recensioni hanno messo in mostra un buon potenziale OC
Refresh decisamente "poco utile" considerando che a parità di prezzo non ho nemmeno un inutile dissi stock
:stordita:
ninja750
07-07-2020, 14:56
questi i risultati di hardware unboxed:
https://i.postimg.cc/0yd3PFLr/hu.jpg
ninja750
07-07-2020, 15:05
sembra confermato che non serve un update del bios (mah.. anche su es B450?)
Gyammy85
07-07-2020, 15:12
questi i risultati di hardware unboxed:
https://i.postimg.cc/0yd3PFLr/hu.jpg
Mi sembra normale, se uno non fa oc prende gli xt e ha perf uguali ai vecchi occati
Locketto
07-07-2020, 15:14
quindi 50€ in più e danno a stock quasi gli stessi frame della versione X, buoni solo se si overclocka ma costano troppo rispetto agli x e son senza dissipatore?
Quindi un 70 euro in + praticamente (considerando il dissi stock valore 20€) rispetto agli X per 2 frame in + :muro:
John_Mat82
07-07-2020, 15:19
Hmm si sperava di meglio ma in pratica è un po' come attivare PBO/AutoC/EDC1 su i non X (o il 3700x). Per chi non ha sbattimento di farlo vanno bene e spero che in definitiva il loro arrivo abbasserà il prezzo dei vari 3900x-3700x-3600x e a cascata ulteriormente le altre sku..
suneatshours86
07-07-2020, 15:24
la sostanza è: fin tanto che in giro si trovano i vecchi X a prezzi più bassi comprateli.
Se trovate gli XT al prezzo degli X... buon per voi.
LentapoLenta
07-07-2020, 15:35
se i 4700Ge in arrivo la prossima settimana li hanno benchati con fclk a 2133 non vedo perchè gli XT non dovrebbero averlo a 2000
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700ge-renoir-apu-ddr4-4333-test/
Perché sono CPU diverse magari?
Eprezzo propone
il 3600XT disponibile e consegna immediata a 274.57€ boxato con dissi
il 3900XT a 599.99€ boxato senza dissi, prenotabile e consegna il 22/7
il 3800XT a 449.99€ boxato senza dissi, prenotabile e consegna il 22/7
LentapoLenta
07-07-2020, 15:38
la sostanza è: fin tanto che in giro si trovano i vecchi X a prezzi più bassi comprateli.
Se trovate gli XT al prezzo degli X... buon per voi.
Esattamente.
Almeno per me è così visto il rappprto prezzo/prestazioni.
Avrei volentieri provato un 3900XT al posto del mio 3700X, ma così il gioco non vale la candela... vado direttamente a Zen3.
ninja750
07-07-2020, 15:38
il 3600 liscio rimane in assoluto il best buy da qui a non so quando, così come il 3700x se si vogliono due core in più
già 3600x e 3800x erano difficilmente consigliabili, il 3600xt alla luce del consumo maggiore del 3700x è un po' meh
il 3800xt da comprare se lo si trova al prezzo del 3800x ma a sto punto forse sempre meglio un 3700xt e con la differenza prendere un dissipatore decente o usare il prism bundled
Locketto
07-07-2020, 15:54
la sostanza è: fin tanto che in giro si trovano i vecchi X a prezzi più bassi comprateli.
Se trovate gli XT al prezzo degli X... buon per voi.
Domanda da noob è meglio a sto punto a parità di prezzo un 3700x o un 4750G
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_pro_4750g-1560-vs-amd_ryzen_7_3700x-929
il 3600 liscio rimane in assoluto il best buy da qui a non so quando, così come il 3700x se si vogliono due core in più
già 3600x e 3800x erano difficilmente consigliabili, il 3600xt alla luce del consumo maggiore del 3700x è un po' meh
il 3800xt da comprare se lo si trova al prezzo del 3800x ma a sto punto forse sempre meglio un 3700xt e con la differenza prendere un dissipatore decente o usare il prism bundled
Come value e per quello che fa la gente coi pc, il 3600 sarebbe stata l'unica CPU da comprare per 3/4 anni
Windtears
07-07-2020, 16:00
la sostanza è: fin tanto che in giro si trovano i vecchi X a prezzi più bassi comprateli.
Se trovate gli XT al prezzo degli X... buon per voi.
il capellone ha confermato, parlando con amd, che i modelli non x e x rimarranno sul mercato insieme agli xt... speriamo quindi un allineamento verso il basso dei prezzi. ;)
Lupettina
07-07-2020, 16:30
Ti conviene postare nel thread Overclock:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933&goto=newpost
Grazie mille, incominciavo a pensare che qui non ci capisse niente nessuno. :D
devil_mcry
07-07-2020, 16:41
Beh ma il 3900x si trova già a 400-450e non credo abbasseranno ancora è già praticamente regalato :|
John_Mat82
07-07-2020, 16:45
Domanda da noob è meglio a sto punto a parità di prezzo un 3700x o un 4750G
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_pro_4750g-1560-vs-amd_ryzen_7_3700x-929
Hai + cache nel 3700x, al tempo stesso un po' meno latenze nell'APU visto che è tutto su un unico CCX (un po' quello che si è visto tra il 3300x vs il 3100).
In breve: ti interessa di avere l'APU, per comodità, perché non ti frega niente di avere una scheda grafica discreta o per avere un backup nel caso tu la levassi? il 4750G.
Per tutto il resto, 3700x imho.. Personalmente, dovessi avere bisogno di una qualsiasi scheda grafica, ormai ho il cassettino con quelle di emergenza, percui anche volendo di una gpu integrata nella cpu ne faccio poco. Posto che però non è ancora ben chiaro quale sarà il prezzo e la differenza effettivamente di costo tra i 2.. per me il 3700x scenderà ancora, io l'ho preso sotto natale a 300 in offerta (ma stava sui 320-330), ormai viaggia di poco sotto ai 300 e con gli XT è capace scenda ancora.
devil_mcry
07-07-2020, 17:07
voi tra queste due main cosa prendereste?
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/47307-mini-itx-duell-asus-rog-strix-b450-i-gaming-vs-asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac.html
Ero per la rog, ma è apparsa anche la fatal1ty. Ballano 100€ e sicuramente tra 3 anni per dire non voglio cambiarla se posso upgradare la cpu faccio quello
devil_mcry
07-07-2020, 17:09
Domanda da noob è meglio a sto punto a parità di prezzo un 3700x o un 4750G
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_pro_4750g-1560-vs-amd_ryzen_7_3700x-929
A meno che proprio avere una vga nel case ti stia sulle balle (super itx o roba del genere diciamo) credo non abbia senso prendere il 4750G.
John_Mat82
07-07-2020, 17:21
voi tra queste due main cosa prendereste?
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/47307-mini-itx-duell-asus-rog-strix-b450-i-gaming-vs-asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac.html
Ero per la rog, ma è apparsa anche la fatal1ty. Ballano 100€ e sicuramente tra 3 anni per dire non voglio cambiarla se posso upgradare la cpu faccio quello
Ricorda che in teoria le b450 supporteranno i ryzen 4000 solo con bios "beta", pare dovrai dimostrare di comprare il 4000, chiedere al supporto del produttore il bios beta perché non pare verrà rilasciato al pubblico (che poi finirà online, poco ma sicuro) e supponibilmente, se ti va bene, avrai una seconda revision di quel bios dovessero uscire casini grossi; ma dopo quello (od al primo bios beta direttamente) bye bye supporto mi sa..
magari attendi una b550 itx..
devil_mcry
07-07-2020, 17:28
Ricorda che in teoria le b450 supporteranno i ryzen 4000 solo con bios "beta", pare dovrai dimostrare di comprare il 4000, chiedere al supporto del produttore il bios beta perché non pare verrà rilasciato al pubblico (che poi finirà online, poco ma sicuro) e supponibilmente, se ti va bene, avrai una seconda revision di quel bios dovessero uscire casini grossi; ma dopo quello (od al primo bios beta direttamente) bye bye supporto mi sa..
magari attendi una b550 itx..
Costano troppo di più, per dire su amazon la b550 rog strix costa 260e. Già non voglio spenderne 180 figurati 260 :D
E tanto comunque Ryzen 5000 sarà am5 o ho capito male? Diciamo che probabilmente il 3900x non sarà vecchio da cambiare tra 3 anni spero ma si sa mai, d'altro canto prima di ryzen erano normali i 4/8 non gli 8/16...
Beh a livello IPC si spera sia invecchiato parecchio, almeno si vedrebbe un po' d'innovazione...
Costano troppo di più, per dire su amazon la b550 rog strix costa 260e. Già non voglio spenderne 180 figurati 260 :D
E tanto comunque Ryzen 5000 sarà am5 o ho capito male? Diciamo che probabilmente il 3900x non sarà vecchio da cambiare tra 3 anni spero ma si sa mai, d'altro canto prima di ryzen erano normali i 4/8 non gli 8/16...
Tra queste :) ...possibile che non te ne aggrada alcuna:
Scheda Madre Asrock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac AMD B450 AM4 Mini ITX€ 106,40
Scheda Madre ASUS ROG STRIX B450-I GAMING AM4 Mini ITX€ 153,00
Scheda Madre ASRock B550 Phantom Gaming-ITX/ax WI-FI AM4 Mini-ITX€ 210,10
Scheda Madre ASRock X570 PHANTOM GAMING -ITX / TB3€ 240,30
;)
devil_mcry
07-07-2020, 17:55
no il dubbio era tra le prime due
John_Mat82
07-07-2020, 18:01
Costano troppo di più, per dire su amazon la b550 rog strix costa 260e. Già non voglio spenderne 180 figurati 260 :D
E tanto comunque Ryzen 5000 sarà am5 o ho capito male? Diciamo che probabilmente il 3900x non sarà vecchio da cambiare tra 3 anni spero ma si sa mai, d'altro canto prima di ryzen erano normali i 4/8 non gli 8/16...
Contando che ultimamente in AMD stanno abbastanza diventando nuts sui numeri quasi sicuramente AM5, ryzen 5000 avrà le DDR5 :sofico:
Comunque no, dubito un 3900x sarà obsoleto o da cambiare. Te lo dicevo in caso pensassi ai 4000 come alternativa seria (magari lo sarà comunque, almeno avere la possibilità di montarli comunque, però sta roba dei bios beta sarà da valutare bene, visto che ti giochi la possibilità di riflashare il supporto per i bios precedenti).
paolo.oliva2
07-07-2020, 18:02
il 3600 liscio rimane in assoluto il best buy da qui a non so quando, così come il 3700x se si vogliono due core in più
già 3600x e 3800x erano difficilmente consigliabili, il 3600xt alla luce del consumo maggiore del 3700x è un po' meh
il 3800xt da comprare se lo si trova al prezzo del 3800x ma a sto punto forse sempre meglio un 3700xt e con la differenza prendere un dissipatore decente o usare il prism bundled
Anche per me... il 3800XT io non lo prenderei mai... anche perchè avendo il 3700X, sarebbe un'idiozia venderlo usato perdendoci e aggiungerci una cifra importante per poca frequenza in più rimanendo su 8 core.
Il più sensato degli XT per me rimane il 3900XT, specie se uno fa MT, in quanto il guadagno di frequenza su 12 core è corposo... ed ovviamente ha senso in ottica utilizzo MT, upgradare da un X8 X a 12 core, spenderci quei soldi.
Per il resto i prezzi sono gonfiati... entro fine luglio probabile il 3900XT a 500€ e il 3900X sui 440€... aspettando 1-2 mesi in più, con l'uscita Zen3, probabile un taglio di 50-100€.
P.S.
Io non guarderei gli XT per un OC superiore agli X, ma penserei più ad un XT che a def vadi come un X occato, però con le temp del def. Che siano venduti senza ventola non è che scocci più di tanto... anche perchè va bene un 3600XT che la si potrebbe utilizzare, ma di certo un 3900XT con dissi stock avrebbe poco senso.
Anche per me... il 3800XT io non lo prenderei mai... anche perchè avendo il 3700X, sarebbe un'idiozia venderlo usato perdendoci e aggiungerci una cifra importante per poca frequenza in più rimanendo su 8 core.
Il più sensato degli XT per me rimane il 3900XT, specie se uno fa MT, in quanto il guadagno di frequenza su 12 core è corposo... ed ovviamente ha senso in ottica utilizzo MT, upgradare da un X8 X a 12 core, spenderci quei soldi.
Per il resto i prezzi sono gonfiati... entro fine luglio probabile il 3900XT a 500€ e il 3900X sui 440€... aspettando 1-2 mesi in più, con l'uscita Zen3, probabile un taglio di 50-100€.
P.S.
Io non guarderei gli XT per un OC superiore agli X, ma penserei più ad un XT che a def vadi come un X occato, però con le temp del def. Che siano venduti senza ventola non è che scocci più di tanto... anche perchè va bene un 3600XT che la si potrebbe utilizzare, ma di certo un 3900XT con dissi stock avrebbe poco senso.
Per gli XT series non saprei, dipende da come risponderà il mercato, per il 3900x ed compagnia io adesso sulla rete ho trovato questi prezzi qui:
AMD Ryzen 9 3950X AM4 3,5GHz 64MB Box€ 705,10
AMD Ryzen 9 3900X AM4 3,8GHz 64MB Box€ 397,10
AMD Ryzen 7 3800X AM4 3,9GHz 32MB Box€ 306,90
AMD Ryzen 7 3700X AM4 3,6GHz 32MB Box€ 276,10
AMD Ryzen 5 3600 AM4 3,6GHz 32MB Box€ 160,60
devil_mcry
07-07-2020, 18:13
Contando che ultimamente in AMD stanno abbastanza diventando nuts sui numeri quasi sicuramente AM5, ryzen 5000 avrà le DDR5 :sofico:
Comunque no, dubito un 3900x sarà obsoleto o da cambiare. Te lo dicevo in caso pensassi ai 4000 come alternativa seria (magari lo sarà comunque, almeno avere la possibilità di montarli comunque, però sta roba dei bios beta sarà da valutare bene, visto che ti giochi la possibilità di riflashare il supporto per i bios precedenti).
presa la rog è morta li, grazie comunque
da un lato è un rischio ma dall’altro non so nemmeno se tra tre anni la cambio davvero la cpu e 80€ sono quasi metà costo di una nuova scheda madre XD
devil_mcry
07-07-2020, 18:14
Anche per me... il 3800XT io non lo prenderei mai... anche perchè avendo il 3700X, sarebbe un'idiozia venderlo usato perdendoci e aggiungerci una cifra importante per poca frequenza in più rimanendo su 8 core.
Il più sensato degli XT per me rimane il 3900XT, specie se uno fa MT, in quanto il guadagno di frequenza su 12 core è corposo... ed ovviamente ha senso in ottica utilizzo MT, upgradare da un X8 X a 12 core, spenderci quei soldi.
Per il resto i prezzi sono gonfiati... entro fine luglio probabile il 3900XT a 500€ e il 3900X sui 440€... aspettando 1-2 mesi in più, con l'uscita Zen3, probabile un taglio di 50-100€.
P.S.
Io non guarderei gli XT per un OC superiore agli X, ma penserei più ad un XT che a def vadi come un X occato, però con le temp del def. Che siano venduti senza ventola non è che scocci più di tanto... anche perchè va bene un 3600XT che la si potrebbe utilizzare, ma di certo un 3900XT con dissi stock avrebbe poco senso.
il 3900x si trova già a quei prezzi...
Antivirusvivente
07-07-2020, 18:40
Nuovi aggiornamenti sulla release date di Renoir
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-renoir-desktop-apu-21st-july-official-launch-lineup-full-specs-detailed/
Nuovi aggiornamenti sulla release date di Renoir
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-renoir-desktop-apu-21st-july-official-launch-lineup-full-specs-detailed/
Perfetto, adesso mi metto l'anima in pace e so che il nuovo nas/homelab lo assemblo direttamente a Settembre. Magari per settembre calerà anche il prezzo delle mobo B550 :muro:
paolo.oliva2
07-07-2020, 18:48
Per gli XT series non saprei, dipende da come risponderà il mercato, per il 3900x ed compagnia io adesso sulla rete ho trovato questi prezzi qui:
AMD Ryzen 9 3950X AM4 3,5GHz 64MB Box€ 705,10
AMD Ryzen 9 3900X AM4 3,8GHz 64MB Box€ 397,10
AMD Ryzen 7 3800X AM4 3,9GHz 32MB Box€ 306,90
AMD Ryzen 7 3700X AM4 3,6GHz 32MB Box€ 276,10
AMD Ryzen 5 3600 AM4 3,6GHz 32MB Box€ 160,60
il 3900x si trova già a quei prezzi...
Ops :sofico: non essendo in Italia e non potendo acquistare, sono rimasto indietro sui prezzi.
Va beh... mi sembra che AMD applichi un +50$ sul prezzo del 3900XT sull'X... quindi a prezzi livellati, 3900X 400€ e 3900XT 450€, in discesa mano a mano che si avvicina zen3.
Ovvio che per prezzo/prestazioni il 3900XT non convenga, perchè +12% di prezzo non riflette di certo +12% di prestazioni... ma +50€ non sono granchè, considerando +200MHz (?) in più su 12 core sotto carico con consumo/calore uguale ad un X.
Il problema se acquistare o meno un XT o un X è ridicolo se si parla di +50€, quello che invece inciderebbe è il prezzo di Zen3... perchè se esempio tra 2 mesi un 4900X costerà 500€, pagare ORA un 3900XT 450€, ma anche un 3900X 400€, mi saprebbe di in@@ulata.
Antivirusvivente
07-07-2020, 19:03
Perfetto, adesso mi metto l'anima in pace e so che il nuovo nas/homelab lo assemblo direttamente a Settembre. Magari per settembre calerà anche il prezzo delle mobo B550 :muro:
Come darti torto.. Tra l'altro io ero orientato sul 4700GE, che è diventato PRO 4750GE, e la release date così come il prezzo è TBA. Non parliamo poi dei prezzi visti nel negozio olandese confrontati con l'MSRP, fuori orbita.
Facendo un compare delle release date con le precedenti generazioni, le CPU GE sono uscite con ben due mesi di ritardo.
Locketto
07-07-2020, 19:18
Ops :sofico: non essendo in Italia e non potendo acquistare, sono rimasto indietro sui prezzi.
Va beh... mi sembra che AMD applichi un +50$ sul prezzo del 3900XT sull'X... quindi a prezzi livellati, 3900X 400€ e 3900XT 450€, in discesa mano a mano che si avvicina zen3.
Ovvio che per prezzo/prestazioni il 3900XT non convenga, perchè +12% di prezzo non riflette di certo +12% di prestazioni... ma +50€ non sono granchè, considerando +200MHz (?) in più su 12 core sotto carico con consumo/calore uguale ad un X.
Il problema se acquistare o meno un XT o un X è ridicolo se si parla di +50€, quello che invece inciderebbe è il prezzo di Zen3... perchè se esempio tra 2 mesi un 4900X costerà 500€, pagare ORA un 3900XT 450€, ma anche un 3900X 400€, mi saprebbe di in@@ulata.
Il prezzo consigliato è lo stesso, 499$ poi varia in base al mercato.
Questi XT ad esempio saranno un flop guardadno le recensioni, non ha senso comprari per spenderci di + rispetto alla versione X.
E dato che a questo prezzo nessuno lo prenderà, il prezzo calerà per legge del mercato e arrivera a costare come la versione X.
Certo potrebbe anche accadere che la versione X salga di prezzo fino alla XT ma lo trovo poco probabile dato che a quel punto la gente probabilmentre andrebbe su Intel
alfonsor
07-07-2020, 19:34
Si legge in giro da diversi mesi che l'ultimo silicio dei ryzen 2 è molto meglio rispetto a quello iniziale: processori che scaldano di meno e salgono di più, insomma; penso che gli XT non siano altro che "normalissimi ryzen" e che i "normali" siano "fatti col silicio di una volta", cioé andranno a scomparire
per dire, dovessi comperare un 3900 oggi, comprerei sicuramente lo XT; sale a quello che uno che vuole un 3900 si sogna la notte che salga, senza sbattimenti, senza frigoriferi dentro il case, senza consumi maggiori ...
dav1deser
07-07-2020, 19:34
Il prezzo consigliato è lo stesso, 499$ poi varia in base al mercato.
Questi XT ad esempio saranno un flop guardadno le recensioni, non ha senso comprari per spenderci di + rispetto alla versione X.
E dato che a questo prezzo nessuno lo prenderà, il prezzo calerà per legge del mercato e arrivera a costare come la versione X.
Certo potrebbe anche accadere che la versione X salga di prezzo fino alla XT ma lo trovo poco probabile dato che a quel punto la gente probabilmentre andrebbe su Intel
A livello di MSRP, AMD i nuovi XT li ha lanciati allo stesso presso dei vecchi X. Quindi una volta eliminato il fattore novità, dovrebbero avere prezzi allineati con i non X, ed un eventuale differenza fra X e XT sarà dovuta unicamente a fattori di domanda/offerta.
Considerato questo non sono malvagi, se vuoi overclockare e quindi non ti serve il dissipatore integrato vai di 3800XT/3900XT, altrimenti sacrifichi un filo di prestazioni paghi circa uguale ma hai il dissipatore. Il 3600X tecnicamente perde di senso visto che ha lo stesso MSRP del 3600XT, entrambi hanno il dissipatore, ma l'XT è meglio. Quindi venderà meno, scenderà di prezzo e avrà la sua collocazione di mercato. A tutto vantaggio del prezzo/prestazioni.
devil_mcry
07-07-2020, 20:29
Ops :sofico: non essendo in Italia e non potendo acquistare, sono rimasto indietro sui prezzi.
Va beh... mi sembra che AMD applichi un +50$ sul prezzo del 3900XT sull'X... quindi a prezzi livellati, 3900X 400€ e 3900XT 450€, in discesa mano a mano che si avvicina zen3.
Ovvio che per prezzo/prestazioni il 3900XT non convenga, perchè +12% di prezzo non riflette di certo +12% di prestazioni... ma +50€ non sono granchè, considerando +200MHz (?) in più su 12 core sotto carico con consumo/calore uguale ad un X.
Il problema se acquistare o meno un XT o un X è ridicolo se si parla di +50€, quello che invece inciderebbe è il prezzo di Zen3... perchè se esempio tra 2 mesi un 4900X costerà 500€, pagare ORA un 3900XT 450€, ma anche un 3900X 400€, mi saprebbe di in@@ulata.
non credo escano tra due mesi a quel prezzo però
probabilmente un 4900x avrà il prezzo di listino di 599$ e se esce tra due mesi vuol dire 600€ qui più il fatto che ad agosto non lo troverai da nessuna parte
tra tre mesi inizierà a essere realmente disponibile ma prima di pagarlo 450€ circa hai voglia ...
Locketto
07-07-2020, 20:39
non credo escano tra due mesi a quel prezzo però
probabilmente un 4900x avrà il prezzo di listino di 599$ e se esce tra due mesi vuol dire 600€ qui più il fatto che ad agosto non lo troverai da nessuna parte
tra tre mesi inizierà a essere realmente disponibile ma prima di pagarlo 450€ circa hai voglia ...
Credo che il prezzo di listino sia tasse escluse
Edit
https://i.imgur.com/AeIRGz0.png
Ci sta un bundle attivo? "Regalano" un gioco da 60 $ circa.
Cmq si trova già a prezzo consigliato, ovviamente non qua in italia.
Windtears
07-07-2020, 22:04
Credo che il prezzo di listino sia tasse escluse
Edit
Ci sta un bundle attivo? "Regalano" un gioco da 60 $ circa.
Cmq si trova già a prezzo consigliato, ovviamente non qua in italia.
si l'ultimo AC in uscita, ma solo eprice e next mi sa che aderiscono per l'italia.
... anche perchè va bene un 3600XT che la si potrebbe utilizzare, ma di certo un 3900XT con dissi stock avrebbe poco senso.
Ciao Paolo,
scusami ma su quest'ultimo punto devo dissentire, come vedi ho in firma un 3900x, qualche settimana dopo averlo preso ho cambiato il dissipatore stock, proprio immaginando che più di tanto non potesse dare, sostituendolo con QUESTO (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom-black/) (dissipatore Gelid Phantom con 7 heat pipe, doppia ventola da 12", ecc...) e devo dirti che alla fine il guadagno è stato abbastanza modesto, parliamo di un 5°/6°, questo per dire che già il dissi stock, almeno quello del 3800X/3900X, di suo fa già un ottimo lavoro (ma del resto anche su internet trovi parecchie recensioni dove viene evidenziato quanto da me appena detto).
Pensa poi che dopo aver cambiato il dissipatore al 3900X, quello stock l'ho messo sull'apu che vedi in firma, va bene che il dissipatore fornito in bundle con il 2400G è abbastanza minimale (comunque sufficiente), ma con il cambio ho guadagnato ben 25°!!
Bye!
per dire, dovessi comperare un 3900 oggi, comprerei sicuramente lo XT; sale a quello che uno che vuole un 3900 si sogna la notte che salga, senza sbattimenti, senza frigoriferi dentro il case, senza consumi maggiori ...
Sono d'accordo con te che se oggi dovessi comprare un 3900 penserei solo all'XT e non certo al "vecchio" X (differenza di costo permettendo ovviamente), però ti dico che, guardando i test sintetici (Cinebench, 7-ZIP, Winrar, Corona benchmark) in quanto gli unici effettivamente replicabili, io con il mio 3900X preso agli inizi di marzo, SENZA sfruttare il bug EDC ma settando semplicemente a dovere il PBO (195/165/154) ottengo gli stessi valori (se non anche un poco migliori) del 3900XT recensito qui su Hardware Upgrade (e ho un dissipatore ad aria come appena scritto nella risposta data a Paolo, niente liquido o cose particolari), onestamente non vedo alcun cambiamento tangibile.
Forse nel mio caso sono stato fortunato, forse se avessi preso il 3900X ad ottobre o novembre 2019 avrei risultati differenti, ma ad oggi, almeno per quella che è la mia esperienza, non cambia praticamente nulla.
Bye!
Una domanda
Volendo installare un dissipatore am2/am3 che utilizza il classico sistema di ritenzione a "ganci" su am4 ci sono problemi? Mi sembra che la distanza tra i due gancetti sia identica.
LentapoLenta
08-07-2020, 07:36
Gli XT ai prezzi odierni non hanno alcun senso in un'ottica di prezzo/prestazioni, visti i prezzi degli X (per il 3900 in questo momento si parla di € 180 di differenza)... al limite sono da prendere in considerazione, una volta stabilizzati i prezzi, per chi vuole sostituire una CPU Zen1 o 2, o per chi ha necessità di aumentare il numero dei core per esigenze produttive.
Se poi fra un paio di mesi costassero 20-30€ rispetto alle vecchie versioni, allora è un altro paio di maniche... ma ci credo poco, potrebbe succedere solo se non ne vendessero manco mezzo.
Predator_1982
08-07-2020, 07:55
Gli XT ai prezzi odierni non hanno alcun senso in un'ottica di prezzo/prestazioni, visti i prezzi degli X (per il 3900 in questo momento si parla di € 180 di differenza)... al limite sono da prendere in considerazione, una volta stabilizzati i prezzi, per chi vuole sostituire una CPU Zen1 o 2, o per chi ha necessità di aumentare il numero dei core per esigenze produttive.
Se poi fra un paio di mesi costassero 20-30€ rispetto alle vecchie versioni, allora è un altro paio di maniche... ma ci credo poco, potrebbe succedere solo se non ne vendessero manco mezzo.
infatti ripropongo la stessa domanda che feci tempo addietro quando gli XT furono annunciati.....che senso ha acquistarne uno adesso con i 4000 che stanno per uscire, a detta di AMD, entro l'anno? Ottimo esercizio di stile di AMD ma di fatto avrebbero avuto senso solo in ottica di una uscita molto più ritardata di Zen3
Si legge in giro da diversi mesi che l'ultimo silicio dei ryzen 2 è molto meglio rispetto a quello iniziale: processori che scaldano di meno e salgono di più, insomma; penso che gli XT non siano altro che "normalissimi ryzen" e che i "normali" siano "fatti col silicio di una volta", cioé andranno a scomparire
per dire, dovessi comperare un 3900 oggi, comprerei sicuramente lo XT; sale a quello che uno che vuole un 3900 si sogna la notte che salga, senza sbattimenti, senza frigoriferi dentro il case, senza consumi maggiori ...io ho comprato un 3900x 3 mesi fa, senza fare grandi test sta a 4.4 su un ccx e 4.3 sull'altro a 1.3v.
4.4 su tutti non ho ancora provato ma secondo me li regge.
I vecchi articoli del 2019 dicevano che salire sopra i 4.2 era difficile e solo pochi processori reggevano anche solo i 4.2 su tutti i core.
Quindi oggi penso prenderei un XT solo se costasse quanto un X
io ho comprato un 3900x 3 mesi fa, senza fare grandi test sta a 4.4 su un ccx e 4.3 sull'altro a 1.3v.
4.4 su tutti non ho ancora provato ma secondo me li regge.
I vecchi articoli del 2019 dicevano che salire sopra i 4.2 era difficile e solo pochi processori reggevano anche solo i 4.2 su tutti i core.
Confermo,
con il mio 3900X preso ad inizi marzo arrivo tranquillamente a 4.35 all core con 1.35v, con 1.3v mi fermo se non erro a 4.3 ma non ci ho più perso tempo, molto meglio sfruttare il bug dell'EDC che all core raggiunge egualmente i 4.3 mentre in ST supera anche i 4.6
Bye!
paolo.oliva2
08-07-2020, 10:23
Ciao Paolo,
scusami ma su quest'ultimo punto devo dissentire, come vedi ho in firma un 3900x, qualche settimana dopo averlo preso ho cambiato il dissipatore stock, proprio immaginando che più di tanto non potesse dare, sostituendolo con QUESTO (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom-black/) (dissipatore Gelid Phantom con 7 heat pipe, doppia ventola da 12", ecc...) e devo dirti che alla fine il guadagno è stato abbastanza modesto, parliamo di un 5°/6°, questo per dire che già il dissi stock, almeno quello del 3800X/3900X, di suo fa già un ottimo lavoro (ma del resto anche su internet trovi parecchie recensioni dove viene evidenziato quanto da me appena detto).
Pensa poi che dopo aver cambiato il dissipatore al 3900X, quello stock l'ho messo sull'apu che vedi in firma, va bene che il dissipatore fornito in bundle con il 2400G è abbastanza minimale (comunque sufficiente), ma con il cambio ho guadagnato ben 25°!!
Bye!
Non sono in disaccordo con te, e ti do' ragione sul fatto che il dissi stock non sia una ciofeca (quello dal 3700X a salire), però c'è da sottolineare un punto. I dissi stock sono dimensionati a filo di quanto devono dissipare, ed è per questo che la tamb incide un tot, nel senso che con tamb 20° il dissi stock al limite, con un 3900K, ti può far perdere 50MHz con carico 100% su tutti i core, ma la perdita si accentua con tamb via via più elevate.
La prova la feci a suo tempo con un 1800X. Con il dissi stock, in Italia funzionamento a def garantito e pure un margine in OC. In Costa d'avorio, ho dovuto, manualmente, impostare un Vcore più basso per la frequenza def e disabilitare l'XFR.
Con Zen2, i limiti a salire in frequenza, sono 2:
il 1° è il PPT, cioè, esempio, se arrivi a 88W di consumo (con un 3700X), che hai il dissi stock o un cazzuto custom, lì si ferma.
Il 2° è la temp massima.
E' relativamente facile capire se la dissipazione è insufficiente, perchè nel caso il PPT non arriva al suo massimo (ovviamente con software/carico che sfruttino bene i core), allora vuol dire che si è arrivati al limite della temp, e quindi potenziando la dissipazione, si avrebbero vantaggi.
leoneazzurro
08-07-2020, 10:25
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-pro-3995wx-spotted-could-launch-next-week
Una nuova famiglia di CPU con 8 canali di memoria DDR4 in lancio a breve?
paolo.oliva2
08-07-2020, 10:30
Una domanda
Volendo installare un dissipatore am2/am3 che utilizza il classico sistema di ritenzione a "ganci" su am4 ci sono problemi? Mi sembra che la distanza tra i due gancetti sia identica.
Mi sembra di aver letto post su questo... a memoria, direi di si.
paolo.oliva2
08-07-2020, 10:39
io ho comprato un 3900x 3 mesi fa, senza fare grandi test sta a 4.4 su un ccx e 4.3 sull'altro a 1.3v.
4.4 su tutti non ho ancora provato ma secondo me li regge.
I vecchi articoli del 2019 dicevano che salire sopra i 4.2 era difficile e solo pochi processori reggevano anche solo i 4.2 su tutti i core.
Quindi oggi penso prenderei un XT solo se costasse quanto un X
Confermo,
con il mio 3900X preso ad inizi marzo arrivo tranquillamente a 4.35 all core con 1.35v, con 1.3v mi fermo se non erro a 4.3 ma non ci ho più perso tempo, molto meglio sfruttare il bug dell'EDC che all core raggiunge egualmente i 4.3 mentre in ST supera anche i 4.6
Bye!
:sofico:
Se andate indietro nelle pagine di questo TH, c'è stata una discussione sulla frequenza massima possibile del 3900X.
In pratica, io ero il fanboy AMD perchè dicevo che il 3900X poteva arrivare a 4,3/4,4GHz con carico su tutti i core, e mi è stato ribattuto che invece i 4,050/4,100GHz non si superavano. Non avendo un 3900X, non potevo dimostrare il contrario.
Ora escono i 3900XT e vengono reputati inutili perchè qualsiasi 3900X arriva a 4,3GHz/4,4GHz... :confused:
Il mio post non è riferito a voi, non fraintendetemi... ma trovo "interessante" sottolineare la cosa. :D
paolo.oliva2
08-07-2020, 11:01
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-pro-3995wx-spotted-could-launch-next-week
Una nuova famiglia di CPU con 8 canali di memoria DDR4 in lancio a breve?
Penso che la differenza tra un threadripper ed un Epyc sia solamente nella frequenza def/massima e nel numero di canali di ram, TR4 quad-channel, Epyc octa-channel.
Supporrei che il motherchip sia il medesimo tra TR4 e Epyc... soltanto che su TR4 è disabilitato l'octa-channel (o semplicemente non viene attivato e ci si ferma al quad-channel perchè le TR4 sono max quad-channel). Quindi se i produttori di mobo facessero una TR4 octa-channel, anche su desktop avremmo l'octa-channel.
Credo che la cosa sia ovvia... nel senso che un quad-channel potrà anche bastare per un X64 a max 3GHz, ma se il 7nm+ diminuirà i consumi (e quindi frequenze operative maggiori) o Intel immetterà sul mercato una nuova linea di proci HDET *, e nel contempo Zen3 + 15-20% di IPC, una banda maggiore sarebbe d'obbligo.
*
Se già un 10900K per consumi può arriavare al consumo di un 3990X X64, figuriamoci con il doppio o il triplo dei core.
leoneazzurro
08-07-2020, 11:28
Ovviamente Threadripper e Epyc sono praticamente i medesimi chip, il fatto è che AMD sembra stia abilitando su questa famiglia "PRO" anche il supporto agli otto canali. Probabilmente ci sono applicazioni che possono beneficiarne, si tratta comunque di un prodotto un po' di nicchia (workstation professionali ma con costo CPU inferiore causa mancanza di "certificazione per ambito server"?)
Windtears
08-07-2020, 12:23
infatti ripropongo la stessa domanda che feci tempo addietro quando gli XT furono annunciati.....che senso ha acquistarne uno adesso con i 4000 che stanno per uscire, a detta di AMD, entro l'anno? Ottimo esercizio di stile di AMD ma di fatto avrebbero avuto senso solo in ottica di una uscita molto più ritardata di Zen3
ha senso per chi, come me, è fermo su x370 e al 99% non avrà alcun supporto per la serie 4000 (ho una prime pro, non una crosshair e comunque ci sono troppe incognite e forse)... per cui prendere il top sulla piattaforma può essere un upgrade che ti permette di traguardare ad am5 più che collaudato. ;)
Chiaro che tra un 3800xt e un 3900 io sceglierei mille volte il secondo a parità di prezzo. ;)
Oppure avere più scelta, che comunque non fa ma mai male no?
LentapoLenta
08-07-2020, 13:42
ha senso per chi, come me, è fermo su x370 e al 99% non avrà alcun supporto per la serie 4000 (ho una prime pro, non una crosshair e comunque ci sono troppe incognite e forse)... per cui prendere il top sulla piattaforma può essere un upgrade che ti permette di traguardare ad am5 più che collaudato. ;)
Chiaro che tra un 3800xt e un 3900 io sceglierei mille volte il secondo a parità di prezzo. ;)
Oppure avere più scelta, che comunque non fa ma mai male no?
Certo, nel tuo caso ha senso un 3900XT come 'last upgrade'.
Ma se adesso hai già uno Zen2+, direi che avrà senso fra un bel po' di mesi.
devil_mcry
08-07-2020, 13:46
Ci sarebbe sempre anche il 3950x magari prima o poi scende anche lui a prezzi accessibili
Apix_1024
08-07-2020, 14:08
Ci sarebbe sempre anche il 3950x magari prima o poi scende anche lui a prezzi accessibili
è nella mia lista desideri... arriverà a 500 euro prima o poi... :mc: :mc:
Windtears
08-07-2020, 15:14
Certo, nel tuo caso ha senso un 3900XT come 'last upgrade'.
Ma se adesso hai già uno Zen2+, direi che avrà senso fra un bel po' di mesi.
concordo al 100%, ma vedremo cosa deciderò (penso verso settembre).
Alla fine non mi servono tantissimi core, sono propenso ad un 3700x o 3900 in che salsa si vedrà, tanto il salto dal 1600x sarà comunque non da poco. ;)
devil_mcry
08-07-2020, 15:36
è nella mia lista desideri... arriverà a 500 euro prima o poi... :mc: :mc:
Eh guarda io avevo la scimmia per il 3950x fino a quando non ho visto 700€ XD
Già i 480€ che ho speso io sono stati tanti considerando che prendendolo dai soliti vat player si poteva anche spendere 65€ in meno al momento del mio acquisto. Unica magra consolazione è che ho di fatto risparmiato 25e sulle ram quindi nel totale ho speso poco di più
John_Mat82
08-07-2020, 16:26
Una domanda
Volendo installare un dissipatore am2/am3 che utilizza il classico sistema di ritenzione a "ganci" su am4 ci sono problemi? Mi sembra che la distanza tra i due gancetti sia identica.
Puoi provare, la distanza dei gancetti è la stessa. Però io avevo in giro uno zalman cpns10x quiet, ok che finiva col dover esser montato orizzontalmente (per via del gancetto le heatpipe non permettevano altro) ma secondo me non faceva abbastanza pressione sulla cpu.
Nel senso, non vorrei che ci sia anche una leggera differenza di altezze tra socket ed ihs, ed ottenevo temperature disumanamente alte rispetto ad altri dissi. Roba tipo 55-60C in idle 0 carico (e non è che in quel momento la scheda video stesse lavorando e dando tonnellate di aria calda al dissi). Load ben oltre 85C
Locketto
08-07-2020, 16:51
Ci sarebbe sempre anche il 3950x magari prima o poi scende anche lui a prezzi accessibili
Sappiamo già su quanto core saranno le prossime CPU?
Quali sono che possibilità di avere un 4900x 16/32 e un 4950x 20/40 o 24/48?:mc:
devil_mcry
08-07-2020, 16:55
credo poche onestamente, immagino saranno sempre 12/24 o 16/32 tanto intel per dire vende in concorrenza al 3900x un 10/20...
Puoi provare, la distanza dei gancetti è la stessa. Però io avevo in giro uno zalman cpns10x quiet, ok che finiva col dover esser montato orizzontalmente (per via del gancetto le heatpipe non permettevano altro) ma secondo me non faceva abbastanza pressione sulla cpu.
Nel senso, non vorrei che ci sia anche una leggera differenza di altezze tra socket ed ihs, ed ottenevo temperature disumanamente alte rispetto ad altri dissi. Roba tipo 55-60C in idle 0 carico (e non è che in quel momento la scheda video stesse lavorando e dando tonnellate di aria calda al dissi). Load ben oltre 85C
Grazie per la risposta, se la pressione esercitata sulla cpu non dovesse essere sufficiente posso provare o a piegare leggerissimamente la staffa o al limte a mettere uno spessore tra la staffa stessa e il dissipatore.
L'importante è che l'offset tra i gancetti sia lo stesso.
espanico
08-07-2020, 19:51
Ciao a tutti, vorrei cambiare il dissi stock del 3700x. Mi consigliate qualcosa sui 30-40€? voi che usate?
Ps: non faccio oc, vorrei solo tenerlo più al fresco ora che stanno facendo 40° all'ombra qui da me :D , anche perche no notato che arriva facilmente ai 60° e si sente la ventola aumentare e diminuire i giri, la cosa mi infastidisce :muro:
John_Mat82
08-07-2020, 20:18
Ciao a tutti, vorrei cambiare il dissi stock del 3700x. Mi consigliate qualcosa sui 30-40€? voi che usate?
Ps: non faccio oc, vorrei solo tenerlo più al fresco ora che stanno facendo 40° all'ombra qui da me :D , anche perche no notato che arriva facilmente ai 60° e si sente la ventola aumentare e diminuire i giri, la cosa mi infastidisce :muro:
Per le temperature è normale sui dissi per quella fascia (posto che c'è il thread apposito) se vuoi in settimana monto un Arctic Esports Duo che sta in quel budget su un 3700x.
Ton90maz
08-07-2020, 20:22
Sappiamo già su quanto core saranno le prossime CPU?
Quali sono che possibilità di avere un 4900x 16/32 e un 4950x 20/40 o 24/48?:mc:
Milan è sempre previsto fino a 64 core. Quindi, a meno di improbabili configurazioni a 4 chip, meno di zero.
Piuttosto mi chiedo se gli passerà l'intellite. La fascia dei 700 e passa euro non funziona. Se vogliono vendere i 16 core devono scalare di una fascia.
devil_mcry
08-07-2020, 20:31
Milan è sempre previsto fino a 64 core. Quindi, a meno di improbabili configurazioni a 4 chip, meno di zero.
Piuttosto mi chiedo se gli passerà l'intellite. La fascia dei 700 e passa euro non funziona. Se vogliono vendere i 16 core devono scalare di una fascia.
Perché non funziona? Mica è messa li per fare grossi numeri.
Non te le verranno a regalare fino a quando non sono obbligati, e per ora imho fino a che intel non trova una quadra con il silicio, non lo sono...
Ton90maz
08-07-2020, 21:10
Perché non funziona? Mica è messa li per fare grossi numeri.
Non te le verranno a regalare fino a quando non sono obbligati, e per ora imho fino a che intel non trova una quadra con il silicio, non lo sono...
Rosy bindi e co. è ovvio che hanno rilasciato la cpu come sboronata ma intanto hanno sondato il mercato. Ci hanno provato ma non è andata benissimo. Sicuramente cadono in piedi, ma se fosse riuscito a sfondare, gli sarebbe andata pure meglio.
L'altro punto è che, se le vendite di siti come mindfactory rispettano le vendite delle cpu rivolte agli appassionati (oem e affini credo non facciano testo, sia perché di solito comprano altre cpu e sia per i prezzi probabilmente diversi), non fanno neanche numeri medi. Sti 3950x sono la nicchia della nicchia. Però cosa succede? Che i 3900x sono calati di prezzo, come il resto della gamma, e gli spendaccioni quindi prendono il 3900x, quando invece un 16 core a 500-550 poteva essere più appetibile, e per AMD era solo guadagno.
D'accordo la questione della selezioni dei chip (infatti dovrei parlare di generici 12 o 16 core più che di prodotti con quelle sigle e quelle specifiche) ma per loro (far) produrre un generico 12 core o un 16 core non cambia assolutamente niente.
Hanno la possibilità di schiacciare ancora di più intel ma sembra quasi che vendano con sportività, per non infierire troppo. Oppure hanno sparato troppo in alto con le specifiche e non riescono a produrli? I 3800 XT potrebbero però contraddire questa ipotesi (devo ancora guardare bene le recensioni).
devil_mcry
08-07-2020, 22:01
Secondo me spesso si pensa che la sfida che gli appassionati vedono nei marchi sia vissuta uguale da loro. Non è così.
Al momento Intel con il 14nm +*/ non può fare più di tanto, ad AMD che gli frega venderti a 500e un 16/32 quando ha gli scarti per fare dei 12/24 da poterti vendere e quando vendendoti il 16/32 inflazionerebbe il mercato?
Se lei ti mette il 16/32 a 500€ non vende più gli 8/16 che vanno un casino a 300. Non solo, spinge Intel a sfornare un processore di pari prestazioni e quindi si trova di nuovo a dover riproporre qualcosa più potente.
Gli frega solo il profitto. Parliamo della stessa azienda che ha provato a milkare con quei cessi di FX 9590 o come si chiamavano lanciati a 1000€...
Correre a vuoto a fare sempre meglio di se stessi vuol dire solo fare meno profitti per loro non ti credere.
Noi come clienti siamo solo utenza da spolpare. Per quello l'ho sempre detto. Essere fanboy di un brand non porta niente, bisogna essere fanboy del proprio portafoglio
Mister D
09-07-2020, 06:08
Secondo me spesso si pensa che la sfida che gli appassionati vedono nei marchi sia vissuta uguale da loro. Non è così.
Al momento Intel con il 14nm +*/ non può fare più di tanto, ad AMD che gli frega venderti a 500e un 16/32 quando ha gli scarti per fare dei 12/24 da poterti vendere e quando vendendoti il 16/32 inflazionerebbe il mercato?
Se lei ti mette il 16/32 a 500€ non vende più gli 8/16 che vanno un casino a 300. Non solo, spinge Intel a sfornare un processore di pari prestazioni e quindi si trova di nuovo a dover riproporre qualcosa più potente.
Gli frega solo il profitto. Parliamo della stessa azienda che ha provato a milkare con quei cessi di FX 9590 o come si chiamavano lanciati a 1000€...
Correre a vuoto a fare sempre meglio di se stessi vuol dire solo fare meno profitti per loro non ti credere.
Noi come clienti siamo solo utenza da spolpare. Per quello l'ho sempre detto. Essere fanboy di un brand non porta niente, bisogna essere fanboy del proprio portafoglio
Esagerato, gli fx di una volta venivano oltre 1000 euro perché erano le cpu più veloci di poco rispetto agli EE di intel. Il fx9590 veniva 300 dollari solo la CPU, venduto con il dissi a liquido 370:
https://www.anandtech.com/show/8316/amds-5-ghz-turbo-cpu-in-retail-the-fx9590-and-asrock-990fx-extreme9-review
Vedi tabella in prima pagina. Come avrebbero potuto vendere qualcosa a 1000 che andava meno degli intel all'epoca?
Cmq per tutti quelli che si lamentano per 700/750 euro di un 16 core, potete prendere sempre gli intel sul socket 2011 che vengono di più andando meno. Ma dico io cosa mi tocca sentire. 700 euro è un prezzo giusto per avere la CPU top in mt nella fascia mainstream. A 500 euro sarebbero regalate e si innescherebbe tutto quello che spiegato devil che quoto e con cui sono d'accordo.
Secondo me spesso si pensa che la sfida che gli appassionati vedono nei marchi sia vissuta uguale da loro. Non è così.
Al momento Intel con il 14nm +*/ non può fare più di tanto, ad AMD che gli frega venderti a 500e un 16/32 quando ha gli scarti per fare dei 12/24 da poterti vendere e quando vendendoti il 16/32 inflazionerebbe il mercato?
Se lei ti mette il 16/32 a 500€ non vende più gli 8/16 che vanno un casino a 300. Non solo, spinge Intel a sfornare un processore di pari prestazioni e quindi si trova di nuovo a dover riproporre qualcosa più potente.
Gli frega solo il profitto. Parliamo della stessa azienda che ha provato a milkare con quei cessi di FX 9590 o come si chiamavano lanciati a 1000€...
Correre a vuoto a fare sempre meglio di se stessi vuol dire solo fare meno profitti per loro non ti credere.
Noi come clienti siamo solo utenza da spolpare. Per quello l'ho sempre detto. Essere fanboy di un brand non porta niente, bisogna essere fanboy del proprio portafoglio
Peccato che qui di FANBOY sfegatati purtroppo è pieno.. che oltre a rovinare il forum, per la loro bandiera, non sanno far altro che augurare il male dell'azienda concorrente a favore della loro.
Peccato che queste persone, non capiscono affatto che se la concorrenza NON ESISTE, si va a benedire anche il nostro portafoglio, per 10 anni amd è stata assente, per 10 anni abbiamo pagato se non il triplo ma almeno il doppio del suo valore reale un 4c\8th di intel, ora che la situazione è del tutto uguale ma, a parti invertite, c'è gente che ci GODE e non so minimamente il PERCHE'. Mi vien da pensare che in 10 anni di ROSICAMENTO, ora possono uscire fuori dalle tane, dopo anni e anni di frustrazione.
Detto ciò, esser fanboy in questo mondo significa aver problemi di comprensione, se un utente possiede 500€ per comprare il processore, sicuramente non essendo di nessuna bandiera, fa il suo acquisto a ciò che prezzo/prestazioni in quel determinato momento, RENDE DI PIU'. Difficile da capire?
paolo.oliva2
09-07-2020, 08:48
Io è 1 anno che senza ironia/malizia tifo perchè Intel riesca ad ottenere una nanometria almeno equivalente a TSMC, meglio se più spinta.
Secondo me stai sbagliando in pieno a giudicare l'ottica di sto TH. Da SEMPRE chi ha preferito acquistare AMD, lo ha fatto sul prezzo/prestazioni, del tutto differente all'ottica intellista di massime prestazioni a qualsiasi prezzo.
Per i nuovi arrivati non so, ma per i "nonni" del forum, e io mi ci metto dentro, interessa quanto costa il procio e molta meno importanza chi ha il procio più prestante. Magari Intel avesse un X16 più prestante del 3950X e lo vendesse a 800€, perchè vorrebbe dire pagare un 3950X a 600€ se non meno.
AMD è una ditta commerciale, e, come Intel, sta su grazie ai guadagni, e i listini è ovvio siano pensati in base alla concorrenza.
L'unica vera differenza tra AMD e Intel, è l'assoluta mancanza di stile di Intel, con moralità zero (ha negato fino all'ultimo l'applicazione di politiche scorrette, ma è stata smascherata ed ha dovuto pagare), soliti annunci markettari (da confronti falsificati a date di nuovi prodotti inesistenti)... vedi l'ultimo, di proci sul 7nm per fine 2021 e 2022 con intera serie, e per il momento, realmente, all'orizzonte, si spera che per fine 2021 possa proporre qualcosa su base 10nm.
E questa la reale situazione, e purtroppo non la vedo rosea per le nostre tasche, perchè AMD ha certamente vinto il cartello di Intel su proci X4+4 (4 core bastano ed avanzano nel desktop), e oramai un X8 è considerata la fascia media, ma sono sempre più chi "sale" ad almeno 12 core, perchè, come sempre detto, il numero di core che si acquista non è dettato dall'utilizzo ma dal prezzo, e 400€ per un X12 è un biglietto d'invito pressochè irrinunciabile, perchè è un investimento di gran lunga duraturo.
Quindi con Intel, a prescindere da qualsiasi nanometria avrà, produrrà comunque in monolitico per i prox 2-3 anni, il che vuol dire un costo superiore di produzione, un listino a prezzi alti, e tante grazie da AMD, ma conseguente listino più alto per NOI.
E questo fa molto incacchiare, che gli nmila tecnici Intel, FAB di proprietà, liquidità soldi enorme, ci ritroviamo che la piccola AMD gliele sta dando sui denti a destra e a manca, server, HDET, desktop e pure nel ferreo settore mobile. Non a caso tutte le testate hanno fatto il confronto con le nuove CPU Intel a venire unicamente con le vecchie sempre Intel, si sono guardate e bene di confrontarle con le cpu mobile AMD, tra l'altro attuali.
devil_mcry
09-07-2020, 08:51
Esagerato, gli fx di una volta venivano oltre 1000 euro perché erano le cpu più veloci di poco rispetto agli EE di intel. Il fx9590 veniva 300 dollari solo la CPU, venduto con il dissi a liquido 370:
https://www.anandtech.com/show/8316/amds-5-ghz-turbo-cpu-in-retail-the-fx9590-and-asrock-990fx-extreme9-review
Vedi tabella in prima pagina. Come avrebbero potuto vendere qualcosa a 1000 che andava meno degli intel all'epoca?
Cmq per tutti quelli che si lamentano per 700/750 euro di un 16 core, potete prendere sempre gli intel sul socket 2011 che vengono di più andando meno. Ma dico io cosa mi tocca sentire. 700 euro è un prezzo giusto per avere la CPU top in mt nella fascia mainstream. A 500 euro sarebbero regalate e si innescherebbe tutto quello che spiegato devil che quoto e con cui sono d'accordo.
No ma non mi riferisco al periodo Athlon 64/X2 che ci stava, avevano il primato prestazionale. I 9590 all'inizio non erano in vendita a 920$?
Magari mi ricordavo male
Peccato che qui di FANBOY sfegatati purtroppo è pieno.. che oltre a rovinare il forum, per la loro bandiera, non sanno far altro che augurare il male dell'azienda concorrente a favore della loro.
Peccato che queste persone, non capiscono affatto che se la concorrenza NON ESISTE, si va a benedire anche il nostro portafoglio, per 10 anni amd è stata assente, per 10 anni abbiamo pagato se non il triplo ma almeno il doppio del suo valore reale un 4c\8th di intel, ora che la situazione è del tutto uguale ma, a parti invertite, c'è gente che ci GODE e non so minimamente il PERCHE'. Mi vien da pensare che in 10 anni di ROSICAMENTO, ora possono uscire fuori dalle tane, dopo anni e anni di frustrazione.
Detto ciò, esser fanboy in questo mondo significa aver problemi di comprensione, se un utente possiede 500€ per comprare il processore, sicuramente non essendo di nessuna bandiera, fa il suo acquisto a ciò che prezzo/prestazioni in quel determinato momento, RENDE DI PIU'. Difficile da capire?
Non solo, si è fermata l'innovazione. Siamo onesti almeno dal 4770k al 7700k le cose sono rimaste per lo più le stesse, si la gpu migliorata ma sticazzi. Poi ho smesso di seguire anche perché confesso che non sono più appassionato come una volta. Comunque preciso che non mi riferivo a nessuno in particolare in questo caso eh, è un discorso generico.
LentapoLenta
09-07-2020, 10:04
Peccato che qui di FANBOY sfegatati purtroppo è pieno.. che oltre a rovinare il forum, per la loro bandiera, non sanno far altro che augurare il male dell'azienda concorrente a favore della loro.
Peccato che queste persone, non capiscono affatto che se la concorrenza NON ESISTE, si va a benedire anche il nostro portafoglio, per 10 anni amd è stata assente, per 10 anni abbiamo pagato se non il triplo ma almeno il doppio del suo valore reale un 4c\8th di intel, ora che la situazione è del tutto uguale ma, a parti invertite, c'è gente che ci GODE e non so minimamente il PERCHE'. Mi vien da pensare che in 10 anni di ROSICAMENTO, ora possono uscire fuori dalle tane, dopo anni e anni di frustrazione.
Detto ciò, esser fanboy in questo mondo significa aver problemi di comprensione, se un utente possiede 500€ per comprare il processore, sicuramente non essendo di nessuna bandiera, fa il suo acquisto a ciò che prezzo/prestazioni in quel determinato momento, RENDE DI PIU'. Difficile da capire?
Li avrai spesi tu quei soldi... io no! :p
Gyammy85
09-07-2020, 10:05
Secondo me spesso si pensa che la sfida che gli appassionati vedono nei marchi sia vissuta uguale da loro. Non è così.
Al momento Intel con il 14nm +*/ non può fare più di tanto, ad AMD che gli frega venderti a 500e un 16/32 quando ha gli scarti per fare dei 12/24 da poterti vendere e quando vendendoti il 16/32 inflazionerebbe il mercato?
Se lei ti mette il 16/32 a 500€ non vende più gli 8/16 che vanno un casino a 300. Non solo, spinge Intel a sfornare un processore di pari prestazioni e quindi si trova di nuovo a dover riproporre qualcosa più potente.
Gli frega solo il profitto. Parliamo della stessa azienda che ha provato a milkare con quei cessi di FX 9590 o come si chiamavano lanciati a 1000€...
Correre a vuoto a fare sempre meglio di se stessi vuol dire solo fare meno profitti per loro non ti credere.
Noi come clienti siamo solo utenza da spolpare. Per quello l'ho sempre detto. Essere fanboy di un brand non porta niente, bisogna essere fanboy del proprio portafoglio
Guarda che gli fx che costavano 1000 euro non erano certo i bulldozer ma i famosi fx 51-57 e compagnia che rappresentavano il top della serie appunto come gli extreme di intel
700-800 euro per un 3950x è quasi un regalo, ha prestazioni assolutamente top che intel semplicemente non è in grado di offrire a prezzi ragionevoli, punto
No ma non mi riferisco al periodo Athlon 64/X2 che ci stava, avevano il primato prestazionale. I 9590 all'inizio non erano in vendita a 920$?
Magari mi ricordavo male
si lo ricordo anche io
https://www.tweaktown.com/news/31127/amd-5ghz-fx-9590-cpu-pricing-info-spotted-seems-a-bit-too-high/index.html
Io è 1 anno che senza ironia/malizia tifo perchè Intel riesca ad ottenere una nanometria almeno equivalente a TSMC, meglio se più spinta.
Secondo me stai sbagliando in pieno a giudicare l'ottica di sto TH. Da SEMPRE chi ha preferito acquistare AMD, lo ha fatto sul prezzo/prestazioni, del tutto differente all'ottica intellista di massime prestazioni a qualsiasi prezzo.
Per i nuovi arrivati non so, ma per i "nonni" del forum, e io mi ci metto dentro, interessa quanto costa il procio e molta meno importanza chi ha il procio più prestante. Magari Intel avesse un X16 più prestante del 3950X e lo vendesse a 800€, perchè vorrebbe dire pagare un 3950X a 600€ se non meno.
AMD è una ditta commerciale, e, come Intel, sta su grazie ai guadagni, e i listini è ovvio siano pensati in base alla concorrenza.
L'unica vera differenza tra AMD e Intel, è l'assoluta mancanza di stile di Intel, con moralità zero (ha negato fino all'ultimo l'applicazione di politiche scorrette, ma è stata smascherata ed ha dovuto pagare), soliti annunci markettari (da confronti falsificati a date di nuovi prodotti inesistenti)... vedi l'ultimo, di proci sul 7nm per fine 2021 e 2022 con intera serie, e per il momento, realmente, all'orizzonte, si spera che per fine 2021 possa proporre qualcosa su base 10nm.
E questa la reale situazione, e purtroppo non la vedo rosea per le nostre tasche, perchè AMD ha certamente vinto il cartello di Intel su proci X4+4 (4 core bastano ed avanzano nel desktop), e oramai un X8 è considerata la fascia media, ma sono sempre più chi "sale" ad almeno 12 core, perchè, come sempre detto, il numero di core che si acquista non è dettato dall'utilizzo ma dal prezzo, e 400€ per un X12 è un biglietto d'invito pressochè irrinunciabile, perchè è un investimento di gran lunga duraturo.
Quindi con Intel, a prescindere da qualsiasi nanometria avrà, produrrà comunque in monolitico per i prox 2-3 anni, il che vuol dire un costo superiore di produzione, un listino a prezzi alti, e tante grazie da AMD, ma conseguente listino più alto per NOI.
E questo fa molto incacchiare, che gli nmila tecnici Intel, FAB di proprietà, liquidità soldi enorme, ci ritroviamo che la piccola AMD gliele sta dando sui denti a destra e a manca, server, HDET, desktop e pure nel ferreo settore mobile. Non a caso tutte le testate hanno fatto il confronto con le nuove CPU Intel a venire unicamente con le vecchie sempre Intel, si sono guardate e bene di confrontarle con le cpu mobile AMD, tra l'altro attuali.
Questa generazione è diversa appunto perché AMD è diventata appealing anche per chi cercasse prestazioni pure e non solo soluzioni budget ma meno performanti.
Personalmente ho preso un 3900X perché mi sembrava il processore migliore da prendere al momento, però mi indispettisce come il 10900kf comunque performi meglio in gaming e simile in molti task intensi. Ci sono 50 euro di differenza tra i processori, 50 euro che per me, e molti altri, fanno differenza zero mentre si costruisce un pc. Ne ho spesi 70 in raccordi per l'impianto a liquido, per dire.
Per restare competitiva AMD deve continuare a performare quanto/meglio di intel, altrimenti tornerà ad essere un soluzione di seconda scelta/budget come al momento è radeon rispetto ad nvidia.
A me come molti altri non interessa nulla se il processore sia rosso blu o verde, io acquisto un prodotto e scelgo il prodotto che funziona meglio, non premio una ditta che mi sta simpatica o antipatica. Anche il confronto con la gen 10 di intel va fatto sui numeri: è chiaro che l'architettura sia vecchia e che le performance le han raggiunte spingendo al limite i consumi e il tdp: ma chissenefrega. Se fa 20 fps in più fa 20 fps in più.
Gyammy85
09-07-2020, 10:26
Peccato che qui di FANBOY sfegatati purtroppo è pieno.. che oltre a rovinare il forum, per la loro bandiera, non sanno far altro che augurare il male dell'azienda concorrente a favore della loro.
Peccato che queste persone, non capiscono affatto che se la concorrenza NON ESISTE, si va a benedire anche il nostro portafoglio, per 10 anni amd è stata assente, per 10 anni abbiamo pagato se non il triplo ma almeno il doppio del suo valore reale un 4c\8th di intel, ora che la situazione è del tutto uguale ma, a parti invertite, c'è gente che ci GODE e non so minimamente il PERCHE'. Mi vien da pensare che in 10 anni di ROSICAMENTO, ora possono uscire fuori dalle tane, dopo anni e anni di frustrazione.
Detto ciò, esser fanboy in questo mondo significa aver problemi di comprensione, se un utente possiede 500€ per comprare il processore, sicuramente non essendo di nessuna bandiera, fa il suo acquisto a ciò che prezzo/prestazioni in quel determinato momento, RENDE DI PIU'. Difficile da capire?
Non si tratta di essere contenti dei fallimenti di intel, solo che c'è gente convinta che bastino i soldi e un pò di concorrenza (degli altri) per tirare fuori il prodotto definitivo in automatico, questi son 4 anni che prendono sottogamba tutto eh, stavano ancora a trollare coi meme e la colla ecc...
devil_mcry
09-07-2020, 10:29
Li avrai spesi tu quei soldi... io no! :p
Beh considerando che l’alternativa era bulldozer c’era poca scelta. Almeno in un caso non si sprecavano soldi. Comunque comprato un i7 potevi stare fermo 3 generazioni che tanto erano sempre uguali XD
devil_mcry
09-07-2020, 10:30
si lo ricordo anche io
https://www.tweaktown.com/news/31127/amd-5ghz-fx-9590-cpu-pricing-info-spotted-seems-a-bit-too-high/index.html
ah ecco non mi ero sbagliato
comunque c’è da dire che il prezzo era droppato nel breve, avranno giusto raccattato i soldi di qualcuno ma penso che molti non siano stati tanto fessi
Mister D
09-07-2020, 11:07
ah ecco non mi ero sbagliato
comunque c’è da dire che il prezzo era droppato nel breve, avranno giusto raccattato i soldi di qualcuno ma penso che molti non siano stati tanto fessi
Ma infatti QUELLI sono i prezzi usciti a luglio 2013 per oem visto che amd aveva deciso di destinare tali cpu a solo quel mercato. Per cui direi che non possono essere confrontati con cpu retail vendute in altre epoce, a maggior ragione quando l'anno successivo agosto 2014 amd decide di rendere retail le due cpu con prezzi giustamente proporzionati alle altre cpu retail. Un utente finale all'epoca non poteva avere un fx 9xxx se non acquistando un intero PC oppure procurandoselo da uno di quei distributori per assemblatori di sistemi completi senza alcuna garanzia retail e trovandosi il prezzo di cui ricordarvate o un prezzo ribassato a circa 400 dollari (citato da anandtech) perché vendere cpu oem come fossero retail è già difficile di suo poi a quel prezzo nessuno sano di mente lo avrebbe comprato. Anzi ricordo che io e altri qui dentro quando fu annunciato nel canale retail la trovammo cmq una cpu no sense, per il tdp esagerato, perché richiedeva le migliori schede madri e perché soprattutto non offriva null'altro rispetto ad un fx8350 che occato a liquido arrivava semplicemente a 4,8/5 Ghz (per alcuni miei clienti che volevano risparmiare sulla cpu gli prendevo il fx8350 che una volta occato rendeva bene per un uso non solo gaming).
Da questo ho ribattuto al ricordo dei 1000 perché fondamentalmente quando è stata venduta retail aveva un prezzo di 370 dollari compreso Dissipatore a liquido. Cmq sono d'accordo che il ryzen 9 3950x sia venduto ad un prezzo normale e congruo rispetto le due caratteristiche, le prestazioni e quello che offre intel che è meno a di più nella fascia high e i dati di vendita danno ragione ad amd. Ne vendono il numero giusto per essere una cpu monstre che non serve a tutti. Non avrebbe senso venderla a 500 euro per deprezzare tutta la linea e per innescare una guerra ulteriore di prezzo con intel. Già ora amd è più conveniente prezzo prestazioni. Al massimo tra un mesetto io abbasserei di 50/75 dollari il prezzo ufficiale del 3950x in previsione dell'uscita dei nuovi 4000.
Antivirusvivente
09-07-2020, 11:21
Non so se posso definirmi fanboy, ma dal mio battesimo informatico ho sempre avuto CPU del team blu (Pentium 4 478 - Core 2 Duo T8300 - Pentium Dual Core E5200 - Core i7 920 - Core i7 4770K) fino all'anno scorso, in cui per la prima volta nella vita per la mia WS ho montato una CPU AMD, il 3700X.
A parte la parentesi Prescott (in cui avevo appena 10 anni e il PC lo feci assemblare da un negozio) dove gli Athlon64 erano avanti, per il resto Intel ha sempre overperformato nel settore di mio interesse, e mi riferisco anche alle varie tecnologie e agli instructions set.
Io che nel mio lavoro faccio anche sviluppo mobile, sono stato costretto a comprare CPU Intel perché non era possibile virtualizzare Android in maniera accettabile su CPU AMD. Non ne parliamo poi di come è visto AMD su macOS, solo negli ultimi anni è stato più semplice riuscire ad installare qualcosa di funzionante.
Nonostante abbia acquistato sempre CPU blu, sono stato felice per AMD a partire dal primo rilascio di Ryzen, e alla terza generazione ho fatto l'upgrade con un sorriso a 32 denti.
Ed io ero uno di quelli che andava in giro a dire "che schifo AMD", penso non per questione di colori, ma per pura obiettività.
devil_mcry
09-07-2020, 11:37
Ma infatti QUELLI sono i prezzi usciti a luglio 2013 per oem visto che amd aveva deciso di destinare tali cpu a solo quel mercato. Per cui direi che non possono essere confrontati con cpu retail vendute in altre epoce, a maggior ragione quando l'anno successivo agosto 2014 amd decide di rendere retail le due cpu con prezzi giustamente proporzionati alle altre cpu retail. Un utente finale all'epoca non poteva avere un fx 9xxx se non acquistando un intero PC oppure procurandoselo da uno di quei distributori per assemblatori di sistemi completi senza alcuna garanzia retail e trovandosi il prezzo di cui ricordarvate o un prezzo ribassato a circa 400 dollari (citato da anandtech) perché vendere cpu oem come fossero retail è già difficile di suo poi a quel prezzo nessuno sano di mente lo avrebbe comprato. Anzi ricordo che io e altri qui dentro quando fu annunciato nel canale retail la trovammo cmq una cpu no sense, per il tdp esagerato, perché richiedeva le migliori schede madri e perché soprattutto non offriva null'altro rispetto ad un fx8350 che occato a liquido arrivava semplicemente a 4,8/5 Ghz (per alcuni miei clienti che volevano risparmiare sulla cpu gli prendevo il fx8350 che una volta occato rendeva bene per un uso non solo gaming).
Da questo ho ribattuto al ricordo dei 1000 perché fondamentalmente quando è stata venduta retail aveva un prezzo di 370 dollari compreso Dissipatore a liquido. Cmq sono d'accordo che il ryzen 9 3950x sia venduto ad un prezzo normale e congruo rispetto le due caratteristiche, le prestazioni e quello che offre intel che è meno a di più nella fascia high e i dati di vendita danno ragione ad amd. Ne vendono il numero giusto per essere una cpu monstre che non serve a tutti. Non avrebbe senso venderla a 500 euro per deprezzare tutta la linea e per innescare una guerra ulteriore di prezzo con intel. Già ora amd è più conveniente prezzo prestazioni. Al massimo tra un mesetto io abbasserei di 50/75 dollari il prezzo ufficiale del 3950x in previsione dell'uscita dei nuovi 4000.
capito grazie per l’integrazione
comunque non è solo una questione di convenienza prezzo prestazioni, secondo me al momento è anche più sensata come filosofia.
prima si parlava del 10900k che costa poco di più e va meglio nei giochi. è una caratteristica dovuta ai click alti e ok non si può negare, ma per andare così sacrificano molto il MT e hanno consumi folli esagerati proprio per avere quel di più
posso dire di essere colpito da quali clock riesce a raggiungere su 14nm un’architettura comunque veloce e con quelle pipeline però non ha senso dai...
per me sono cpu con poco senso
Non so se posso definirmi fanboy, ma dal mio battesimo informatico ho sempre avuto CPU del team blu (Pentium 4 478 - Core 2 Duo T8300 - Pentium Dual Core E5200 - Core i7 920 - Core i7 4770K) fino all'anno scorso, in cui per la prima volta nella vita per la mia WS ho montato una CPU AMD, il 3700X.
A parte la parentesi Prescott (in cui avevo appena 10 anni e il PC lo feci assemblare da un negozio) dove gli Athlon64 erano avanti, per il resto Intel ha sempre overperformato nel settore di mio interesse, e mi riferisco anche alle varie tecnologie e agli instructions set.
Io che nel mio lavoro faccio anche sviluppo mobile, sono stato costretto a comprare CPU Intel perché non era possibile virtualizzare Android in maniera accettabile su CPU AMD. Non ne parliamo poi di come è visto AMD su macOS, solo negli ultimi anni è stato più semplice riuscire ad installare qualcosa di funzionante.
Nonostante abbia acquistato sempre CPU blu, sono stato felice per AMD a partire dal primo rilascio di Ryzen, e alla terza generazione ho fatto l'upgrade con un sorriso a 32 denti.
Ed io ero uno di quelli che andava in giro a dire "che schifo AMD", penso non per questione di colori, ma per pura obiettività.
anche io faccio per lavoro lo sviluppatore android
comunque a parte l’era gloriosa degli athlon amd ha avuto buone soluzioni anche con i k10 star, io avevo comprato degli x2 e x4 all’epoca e comunque erano cpu con un loro perché (pur avendo anche l’i7)
Antivirusvivente
09-07-2020, 11:41
comunque a parte l’era gloriosa degli athlon amd ha avuto buone soluzioni anche con i k10 star, io avevo comprato degli x2 e x4 all’epoca e comunque erano cpu con un loro perché (pur avendo anche l’i7)
Concordo, ho assemblato tanti PC ad amici e parenti con CPU Athlon II e Phenom II, diciamo che riuscivi con un prezzo contenuto a portarti a casa qualcosa di decente. Poi mi ricordo che molto spesso puntavo sugli X3 per tentare l'unlock ad esempio.
capito grazie per l’integrazione
comunque non è solo una questione di convenienza prezzo prestazioni, secondo me al momento è anche più sensata come filosofia.
prima si parlava del 10900k che costa poco di più e va meglio nei giochi. è una caratteristica dovuta ai click alti e ok non si può negare, ma per andare così sacrificano molto il MT e hanno consumi folli esagerati proprio per avere quel di più
posso dire di essere colpito da quali clock riesce a raggiungere su 14nm un’architettura comunque veloce e con quelle pipeline però non ha senso dai...
per me sono cpu con poco sensobho ripeto, ballano 50 euro e le MB x570 comunque costano quanto quelle intel quindi a prezzo siamo li.
Rispetto al suo competitor 3900X perde 4 thread ma in parte recupera con le frequenze di clock. Guadagna più nel gaming di quanto non perda in MT, questo è innegabile. Tutto questo nonostante i 14nm.
Certo, MB con raffreddamento attivo dei VRM sono una cosa fuori di testa, ma non peggio del raffreddamento attivo dei chipset x570.
Ora per build canoniche il 3900X è sicuramente più equilibrato, ma io ad esempio sto a liquido, 30-40W di TDP mi cambian poco, avessi fatto il PC con la serie 10 fuori non so alla fine se avrei preso AMD.
Fortunatamente ho un 3900X buono e riesco a overclockarlo bene, quindi non rosico così tanto per i 5ghz su intel. Però, oggi, almeno sulla fascia 3900x, sta supremazia di amd non la vedo così marcata. Soprattutto con l'XT che è incomprabile al momento causa prezzo più alto del 10900kf
LentapoLenta
09-07-2020, 12:03
Beh considerando che l’alternativa era bulldozer c’era poca scelta. Almeno in un caso non si sprecavano soldi. Comunque comprato un i7 potevi stare fermo 3 generazioni che tanto erano sempre uguali XD
E perchè mai Bulldozer non era un'alternativa?
Per me che anche all'epoca usavo il pc per giocherellare e divertimenti vari Bulldozer è stata una CPU come un'altra, ci facevo tutto e l'ho pagato il giusto... di che avrei dovuto lamentarmi? Che la concorrenza faceva meglio a prezzi parecchio più alti? "E 'sticazzi non ce lo metti?" (cit.)
devil_mcry
09-07-2020, 12:05
E perchè mai Bulldozer non era un'alternativa?
Per me che anche all'epoca usavo il pc per giocherellare e divertimenti vari Bulldozer è stata una CPU come un'altra, ci facevo tutto e l'ho pagato il giusto... di che avrei dovuto lamentarmi? Che la concorrenza faceva meglio a prezzi parecchio più alti? "E 'sticazzi non ce lo metti?" (cit.)
Faceva meglio agli stessi prezzi. Sono costati meno quando hanno gettato la spugna. Un i7 4/8 prima che si rincoglionissero del tutto costava 300e mica 500. Un FX a 8 core era li come prezzo
Da quel punto di vista erano anche una alternativa i Cyrix a suo tempo allora, ma erano comunque dei cessi di CPU
LentapoLenta
09-07-2020, 12:14
Faceva meglio agli stessi prezzi. Sono costati meno quando hanno gettato la spugna. Un i7 4/8 prima che si rincoglionissero del tutto costava 300e mica 500. Un FX a 8 core era li come prezzo
Da quel punto di vista erano anche una alternativa i Cyrix a suo tempo allora, ma erano comunque dei cessi di CPU
All'epoca le schede madri Intel costavano un botto in confronto a quelle AMD... il prezzo della piattaforma era sempre a vantaggio AMD.
John_Mat82
09-07-2020, 13:04
Personalmente penso si possa dare adito ad Intel di avermi fatto tirare quasi 10 anni con gli stessi pc (avevo sandy -2500k- ed ivy bridge -3570k prima poi 3770-).
Perché? Perché non mi andava l'idea di cambiare motherboard ogni 2 per tre, non mi andava l'idea di continuare a comprare quad core e finalmente AMD ha smosso le acque (ed intel stessa).
In parte però c'è pure da dare colpa ad AMD che ci ha messo tutto sto tempo prima di metter il sale sulla coda ad Intel.
Come sempre uno vota con il portafogli, io vado di q/p e per tutto questo tempo ho sempre montato cpu intel a chi mi chiedesse un PC da gaming, fosse esso un 6700k, un 7700k, un 8700k.. chi mi chiedeva la minima spesa o per task da ufficio con iGPU dove francamente le proposte intel erano un po' meh (celeron o pentium :doh: ), di solito finiva su socket FM1-FM2 (laddove ora la variante si sposta sui 3400g imho, con ampie possibilità di upgrade future con una gpu discreta e CPU carrozzata 3 o 4000), dove con davvero nulla ti facevi un pc tutto sommato decente.
Uno che mi chiedesse ora devo giocare 144hz, voglio rimanere su intel, i soldi non sono un problema, gli metterei un 10600(k) e via. Per tutto il resto b450 3600 come "value" od ora b550 3600 subito con magari l'idea di passare ad un 8-12 coi 4000 o un 3700x. X570 era un po' così come scelta, il costo delle main e la ventolina erano abbastanza discutibili.
Il primo Ryzen lo montai nel 2017, al tempo intel costavano davvero un tot ( lato motherboard e cpu) per chi mi chiese il pc (ibrido gaming office) e lo piazzai su un 1600X e una b350, per una spesa abbastanza infima.
Già allora un 7700k non aveva molto senso, per le sue necessità, tra costo per quella cpu ed una motherboard decente che non fosse bloccata o impedisse futuri upgrade.
Dovesse richiamare che vuol cambiare, basta aggiornare il bios e schiaffare su un 3600 o un 3700x e wow :sofico:. Non è una "feature" da poco.
Poi come tutte le aziende, fanno le loro cavolate, vedasi i ryzen 4k prima no, poi si sulle motherboard AM4.. Verrà di nuovo il giorno di Intel, però un po' se la sono cercata anche loro in tutti questi anni, un po' di "hatred"..
von Clausewitz
09-07-2020, 13:11
capito grazie per l’integrazione
comunque non è solo una questione di convenienza prezzo prestazioni, secondo me al momento è anche più sensata come filosofia.
prima si parlava del 10900k che costa poco di più e va meglio nei giochi. è una caratteristica dovuta ai click alti e ok non si può negare, ma per andare così sacrificano molto il MT e hanno consumi folli esagerati proprio per avere quel di più
posso dire di essere colpito da quali clock riesce a raggiungere su 14nm un’architettura comunque veloce e con quelle pipeline però non ha senso dai...
per me sono cpu con poco senso
non è proprio così, andando a fare un semplice conteggio dei test dove prevale l'uno o l'altro per esempio qui:
https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/6
ebbene alla fine della conta, il 10900k prevale sul 3900x per 19 a 15, giochi esclusi, dove non c'è match
quindi direi che con il 10900k, visti i distacchi minimi anche dove è dietro e viceversa per il 3900x, ci fai pressochè le stesse cose con un in più paio di test a favore e ovviamente i giochi (ma per rimanere solo sui giochi ancora come i predecessori l'i5 10400 è quello dal migliore rapporto prezzo prestazioni)
idem per il prezzo anche qui identico, poi se lo street price fa lievitare Intel di una cinquantina di € non dipende da Intel ma dalle condizioni del mercato o se vuoi che ancora tira più una cpu Intel che un carro di buoi... (scherzi a parte è proprio una contingenza del mercato, vedi il prezzo degli XT, in teoria identico, ma in realtà con un robusto sovrapprezzo)
poi certo il 10900k è nella curva sfavorevole f/v e va adeguatamente raffreddato per sfruttarlo al massimo, ma nel complesso è leggermente più prestazionale del 3900x malgrado i due core in meno, sempre giochi esclusi
questo non per dare un senso a cpu che per te non ne hanno, ma solo per descrivere un fatto
devil_mcry
09-07-2020, 13:13
All'inizio i Ryzen avevano clock bassi e nei giochi la differenza c'era ma oggi cambia davvero poco. Poi comunque Intel è molto criticabile su come è diventata stagnante nel momento in cui AMD ha gettato la spugna e ha praticamente lasciato 2 generazioni di nulla assoluto a Intel dove ovviamente questa ha fatto le peggio porcate.
Il 7700k per esempio per giocare andava benissimo, i primi Ryzen avevano clock bassi ma dimmi te se aveva senso a quel prezzo?
Bah. Comunque oggi vado a ritirare il 3900x credo, è arrivato (o forse massimo domani). Devo dire che ora che ho preso tutto non vedo l'ora di avere tutto installato, anche se la voglia di formattare è zero
Windtears
09-07-2020, 14:51
In parte però c'è pure da dare colpa ad AMD che ci ha messo tutto sto tempo prima di metter il sale sulla coda ad Intel.
l'azienda era al collasso, complice il progetto non felice di bulldozer, l'acquisto di ati sovrastimato e le vendite mancate causa concorrenza sleale ai tempi dell'opteron... ha venduto le fabbriche e si è riciclata come fornitore di soc per terze parti, più di questo che doveva fare?
Si fa presto a dire "è colpa di amd" quando deve competere con un capitale venti volte inferiore e spendere in r&d quanto intel probabilmente investe in solo marketing. -.-
paolo.oliva2
09-07-2020, 15:08
Questa generazione è diversa appunto perché AMD è diventata appealing anche per chi cercasse prestazioni pure e non solo soluzioni budget ma meno performanti.
Personalmente ho preso un 3900X perché mi sembrava il processore migliore da prendere al momento, però mi indispettisce come il 10900kf comunque performi meglio in gaming e simile in molti task intensi. Ci sono 50 euro di differenza tra i processori, 50 euro che per me, e molti altri, fanno differenza zero mentre si costruisce un pc. Ne ho spesi 70 in raccordi per l'impianto a liquido, per dire.
Per restare competitiva AMD deve continuare a performare quanto/meglio di intel, altrimenti tornerà ad essere un soluzione di seconda scelta/budget come al momento è radeon rispetto ad nvidia.
A me come molti altri non interessa nulla se il processore sia rosso blu o verde, io acquisto un prodotto e scelgo il prodotto che funziona meglio, non premio una ditta che mi sta simpatica o antipatica. Anche il confronto con la gen 10 di intel va fatto sui numeri: è chiaro che l'architettura sia vecchia e che le performance le han raggiunte spingendo al limite i consumi e il tdp: ma chissenefrega. Se fa 20 fps in più fa 20 fps in più.
Io capisco perfettamente quanto dici, ed è logico per tutti quelli che la pensano come te, cioè cercare prestazioni, le massime.
Io, invece, parto con l'idea di avere una prestazione minima che comunque soddisfa i miei requisiti (principalmente conversioni video, MT parallelizzato, marginalmente i giochi, considera che ho 2 schede video da 50€, le RX480 mi sono saltate), mi piace misurarmi in OC-Bench (comunque con dissipatori umani) e siccome è un hobby, cercare di divertirmi con la migliore spesa possibile, ma senza rinunciare a componenti di qualità.
Ora, la differenza tra Intel ed AMD è abissale... un 1800X costava 500€ e per prestazioni superava il 6900K da 1000€ ed era a metà strada con un 6950X da 1700€... la mobo X370 ha supportato l'upgrade a Zen+ e Zen2 e probabilmente, con modelli top X370, pure zen3, da parte Intel uno sciupio di soldi immane... prima cambio mobo per passare all'X6, poi cambio mobo ulteriore per passare al 9900K/KF, ancora cambio mobo per l'i10... e poi per cosa? I +20 FPS sono validi per chi ha una VGA da oltre 1000€ e tanti ma tanti soldi da spendere per tutto il necessaio, tipo dissipazione.
sefai un confronto con AMD, X370 pagata all'uscita di Zen 1000, 300€ per passare ad un 2700X, 350€ per passare al 3700X, 400€ per passare al 3900X, cioè, tutto quanto si è speso in 4 anni, risulterebbe meno che farsi un sistema 10900K con custom e cacchi vari... ma quanto speso per 6700K + mobo, 9900K + mobo sarebbe da considerarsi perso.
Io sono sempre dell'idea che la menata degli FPS in più rispecchi forse lo 0,1% del mercato, ma ad essere di manica un tot larga... e gli altri 999 su 1000 sbagliano semplicemente l'acquisto.
Giusto per fare un esempio... l'FX io lo presi per gli 8 core vs il 2700K, perchè alla fine BD, per quanto criticato, era letteralmente un mulo in fatto di MT parallelizzato, ricordo che postai il mio 8350X con 24 th attivi senza rallentamenti mentre un 2700K con 16Th era semplicemente piantato. A seguire dal 1° Zen, l'offerta Intel era improponibile per prezzo/prestazioni, e mi chiedo cosa potrà fare Intel se AMD decidesse con Zen3 di tagliare i listini di un -20%, con un die monolitico con resa al limite perchè forzata a frequenzeal limite.
paolo.oliva2
09-07-2020, 15:21
Non so se posso definirmi fanboy, ma dal mio battesimo informatico ho sempre avuto CPU del team blu (Pentium 4 478 - Core 2 Duo T8300 - Pentium Dual Core E5200 - Core i7 920 - Core i7 4770K) fino all'anno scorso, in cui per la prima volta nella vita per la mia WS ho montato una CPU AMD, il 3700X.
A parte la parentesi Prescott (in cui avevo appena 10 anni e il PC lo feci assemblare da un negozio) dove gli Athlon64 erano avanti, per il resto Intel ha sempre overperformato nel settore di mio interesse, e mi riferisco anche alle varie tecnologie e agli instructions set.
Io che nel mio lavoro faccio anche sviluppo mobile, sono stato costretto a comprare CPU Intel perché non era possibile virtualizzare Android in maniera accettabile su CPU AMD. Non ne parliamo poi di come è visto AMD su macOS, solo negli ultimi anni è stato più semplice riuscire ad installare qualcosa di funzionante.
Nonostante abbia acquistato sempre CPU blu, sono stato felice per AMD a partire dal primo rilascio di Ryzen, e alla terza generazione ho fatto l'upgrade con un sorriso a 32 denti.
Ed io ero uno di quelli che andava in giro a dire "che schifo AMD", penso non per questione di colori, ma per pura obiettività.
Ottimo post, a mio giudizio rispecchia in modo reale ed obiettivo la situazione avuta e odierna.
Quando AMD era inferiore, e la prestazione che uno desiderava era irraggiungibile da AMD, è ovvio che l'alternativa Intel era l'unica possibile.
Io non ho esperienza del tuo settore... ma è stra-ovvio che proporre un BD X16 contro gli Xeon Intel sarebbe stato imbarazzante... sia per prestazioni, per consumo, per prestazioni/consumo e per prestazione massima.
Peccato che non esista la stessa coerenza oggi, tra un un X56 Intel prezzato >50.000$ che perde vs un X64 AMD dal costo <4.000 in tutto. Per carità, il divario prestazionale con BD era maggiore, ma se considerassimo il prezzo/prestazioni come metro, BD vincerebbe alla grande, perchè per certo non andava -12X vs il top degli Xeon.
paolo.oliva2
09-07-2020, 15:50
Personalmente penso si possa dare adito ad Intel di avermi fatto tirare quasi 10 anni con gli stessi pc (avevo sandy -2500k- ed ivy bridge -3570k prima poi 3770-).
Perché? Perché non mi andava l'idea di cambiare motherboard ogni 2 per tre, non mi andava l'idea di continuare a comprare quad core e finalmente AMD ha smosso le acque (ed intel stessa).
In parte però c'è pure da dare colpa ad AMD che ci ha messo tutto sto tempo prima di metter il sale sulla coda ad Intel.
AMD non poteva fare diversamente. Le FAB le aveva vendute, la disponibilità "su piazza" era il 32nm SOI GF e il 28nm Bulk sempre di GF, ed un contratto di penale di 300 milioni di $ se avesse prodotto fuori di GF (che poi alla fine li ha pagati uguale).
L'architettura va bilanciata con le caratteristiche del silicio, e se il silicio ti consuma il doppio (se non il triplo) a transistor vs quello della concorrenza, non puoi nè aumentare l'IPC (che comporta un aumento di transistor) nè aumentare le frequenze (che fanno aumentare i consumi, vedi Intel).
L'esempio è Intel... è in svantaggio di un solo nodo (14nm vs 7nm), mentre AMD era in svantaggio di ben 3 nodi (32nm SOI vs 28nm, 22nm, 14nm).
Oltretutto il prodotto sarebbe incommerciabile, perchè una architettura come Zen, ha più di 4X di transistor di un 8350X (più di 5 milioni contro 1,2 milioni), e un BD era già 220mmq, immagina un chip monolitico di 1000mmq quale sarebbe il costo (resa catastrofica), cloccato forse a 1GHz (con oltre 4X di transistor, per contenere i consumi l'unica strada è ridurre la frequenza), ... prezzo/prestazioni improponibile.
...
Poi come tutte le aziende, fanno le loro cavolate, vedasi i ryzen 4k prima no, poi si sulle motherboard AM4..
Io sono più dell'idea che aMD abbia preso quella posizione più per "coprire" i produttori di mobo che per altro. Come far coesistere la realizzazione di un Agesa che di fatto supportava da Zen 1000 a Zen 4000 anteriore all'annuncio? Se fosse dipeso da AMD, trovo coerente un Agesa unicamente per Zen3.
Verrà di nuovo il giorno di Intel, però un po' se la sono cercata anche loro in tutti questi anni, un po' di "hatred"..
Me lo auguro... io voglio ritornare ai tempi dove il % di costo dei suoi proci era 2X-3X inferiore rispetto al % in meno di prestazioni.
Io capisco perfettamente quanto dici, ed è logico per tutti quelli che la pensano come te, cioè cercare prestazioni, le massime.
Io, invece, parto con l'idea di avere una prestazione minima che comunque soddisfa i miei requisiti (principalmente conversioni video, MT parallelizzato, marginalmente i giochi, considera che ho 2 schede video da 50€, le RX480 mi sono saltate), mi piace misurarmi in OC-Bench (comunque con dissipatori umani) e siccome è un hobby, cercare di divertirmi con la migliore spesa possibile, ma senza rinunciare a componenti di qualità.
Ora, la differenza tra Intel ed AMD è abissale... un 1800X costava 500€ e per prestazioni superava il 6900K da 1000€ ed era a metà strada con un 6950X da 1700€... la mobo X370 ha supportato l'upgrade a Zen+ e Zen2 e probabilmente, con modelli top X370, pure zen3, da parte Intel uno sciupio di soldi immane... prima cambio mobo per passare all'X6, poi cambio mobo ulteriore per passare al 9900K/KF, ancora cambio mobo per l'i10... e poi per cosa? I +20 FPS sono validi per chi ha una VGA da oltre 1000€ e tanti ma tanti soldi da spendere per tutto il necessaio, tipo dissipazione.
sefai un confronto con AMD, X370 pagata all'uscita di Zen 1000, 300€ per passare ad un 2700X, 350€ per passare al 3700X, 400€ per passare al 3900X, cioè, tutto quanto si è speso in 4 anni, risulterebbe meno che farsi un sistema 10900K con custom e cacchi vari... ma quanto speso per 6700K + mobo, 9900K + mobo sarebbe da considerarsi perso.
Io sono sempre dell'idea che la menata degli FPS in più rispecchi forse lo 0,1% del mercato, ma ad essere di manica un tot larga... e gli altri 999 su 1000 sbagliano semplicemente l'acquisto.
Giusto per fare un esempio... l'FX io lo presi per gli 8 core vs il 2700K, perchè alla fine BD, per quanto criticato, era letteralmente un mulo in fatto di MT parallelizzato, ricordo che postai il mio 8350X con 24 th attivi senza rallentamenti mentre un 2700K con 16Th era semplicemente piantato. A seguire dal 1° Zen, l'offerta Intel era improponibile per prezzo/prestazioni, e mi chiedo cosa potrà fare Intel se AMD decidesse con Zen3 di tagliare i listini di un -20%, con un die monolitico con resa al limite perchè forzata a frequenzeal limite.guarda io il pc lo ho fatto 3 mesi fa non 3 anni fa, e ad oggi il socket se mi va bene sarà usabile giusto per la prossima generazione di cpu e ho dovuto mettere a liquido il chipset come se fosse il 1998 per non avere la ventolina maledetta nel case.
E le prestazioni OGGI sono paragonabili a intel, almeno nella fascia 400-500 euro che interessa .
È indubbio che sono stati 2-3 anni di dominio AMD, ma oggi la situazione mi pare più allineata e il vantaggio, presente, ma meno marcato. Vediamo con zen 3 come saranno le cose.
Gyammy85
09-07-2020, 16:46
guarda io il pc lo ho fatto 3 mesi fa non 3 anni fa, e ad oggi il socket se mi va bene sarà usabile giusto per la prossima generazione di cpu e ho dovuto mettere a liquido il chipset come se fosse il 1998 per non avere la ventolina maledetta nel case.
E le prestazioni OGGI sono paragonabili a intel, almeno nella fascia 400-500 euro che interessa .
È indubbio che sono stati 2-3 anni di dominio AMD, ma oggi la situazione mi pare più allineata e il vantaggio, presente, ma meno marcato. Vediamo con zen 3 come saranno le cose.
Si dai, poi basta metterci un aio per farli funzionare a def boost 5,4 giggs e vai quasi uguale giusto qualcosa meno ma tanto o ci stai 2 minuti o 2 minuti e 20 è uguale, per soli 100 watt in più diciamo che il divario è ormai colmato
Poi ci sarebbe il piccolo dettaglio che un 3950x asfalta tutto fino al 10980xe e coi tr di fascia bassa già sei su un altro livello proprio di perf, ma alla fine son dettagli
paolo.oliva2
09-07-2020, 19:15
guarda io il pc lo ho fatto 3 mesi fa non 3 anni fa, e ad oggi il socket se mi va bene sarà usabile giusto per la prossima generazione di cpu e ho dovuto mettere a liquido il chipset come se fosse il 1998 per non avere la ventolina maledetta nel case.
E le prestazioni OGGI sono paragonabili a intel, almeno nella fascia 400-500 euro che interessa .
È indubbio che sono stati 2-3 anni di dominio AMD, ma oggi la situazione mi pare più allineata e il vantaggio, presente, ma meno marcato. Vediamo con zen 3 come saranno le cose.
Io non vedo assolutamente che ad OGGI le prestazioni Intel sono paragonabili a quelle AMD.
Cioè, per dire paragonabili bisogna focalizzare unicamente sui giochi, con VGA da 1000€ settata a 640x480 (che nella realtà è una situazione irreale), chiudere occhi e quant'altro sulle prestazioni in MT, sul consumo/prestazioni, sul prezzo/prestazioni...
Ti faccio un esempio a spannella. Anche se il TDP Intel e AMD non sono equiparabili, pure ipotizzando i 125W TDP del 10900K a uguale consumo dei 105W del 3900XT, abbiamo che il 10900K ha una frequenza minima garantita di 3,7GHz per carico su tutti i core (10) contro i 3,8GHz (+100MHz) del 3900XT su 12core, (+20% di core, non una paglia).
Se totalizziamo, +3% di frequenza minima garantita per il 3900X, +20% il numero di core, +5% l'IPC, +10% l'HT... beh, a me sembra che non si possa assolutamente parlare di prestazioni equiparabili.
Poi magari se uno guarda i Bench, va beh... il trucchetto dei 56" di boost (alla faccia del TDP nominale) fa il suo sporco lavoro... ma se poi uno entra nel mondo reale e fa una VERA conversione video di 1h, beh, la differenza si sente eccome, e la differenza sta in quanto riportato sopra.
Ovviamente questa è la mia opinione personale... ma non trovo giustificazione alcuna per acquistare un i10 spendendo di più per avere meno prestazioni... e, se parliamo di giochi, io aspetterei almeno di conoscere i prezzi di Zen3 prima di regalare i soldi ad Intel... perchè l'andazzo è simile (ma per me peggiore) di chi acquistò il 9900K prima dell'uscita di Zen2, soltanto che allora diciamo che overcloccando il 9900K si poteva comunque dire la propria (ovviamente escludendo il confronto MT, a parità di costo, con il 3900X), ma con un i10 che già performa meno di un Zen2, il confronto con Zen3 dato per +15/20% di IPC, rischia di essere MOLTO imbarazzante.
Nautilu$
09-07-2020, 19:33
parole al vento.... ci sarà qualcuno che comprerà Intel serie 11 (sempre 14++++++++) anche dopo l'uscita di zen3 ....... e probabilmente saranno quelli che sono passati anche per i7 8000 , 9000 e 10000 ...:rolleyes:
A seguire ci sarà sempre chi ancora comprerà un 7700 usato a 200€ , ecc.....
Magia dei neuroni annichiliti blu!:eek:
Magia dei neuroni annichiliti blu!:eek:
vogliamo analizzare i neuroni di chi attacca persone che hanno fatto legittimamente la loro scelta di acquisto?
i forum non servono a questo.
>bYeZ<
Io non vedo assolutamente che ad OGGI le prestazioni Intel sono paragonabili a quelle AMD.
Cioè, per dire paragonabili bisogna focalizzare unicamente sui giochi, con VGA da 1000€ settata a 640x480 (che nella realtà è una situazione irreale), chiudere occhi e quant'altro sulle prestazioni in MT, sul consumo/prestazioni, sul prezzo/prestazioni...
Ti faccio un esempio a spannella. Anche se il TDP Intel e AMD non sono equiparabili, pure ipotizzando i 125W TDP del 10900K a uguale consumo dei 105W del 3900XT, abbiamo che il 10900K ha una frequenza minima garantita di 3,7GHz per carico su tutti i core (10) contro i 3,8GHz (+100MHz) del 3900XT su 12core, (+20% di core, non una paglia).
Se totalizziamo, +3% di frequenza minima garantita per il 3900X, +20% il numero di core, +5% l'IPC, +10% l'HT... beh, a me sembra che non si possa assolutamente parlare di prestazioni equiparabili.
Poi magari se uno guarda i Bench, va beh... il trucchetto dei 56" di boost (alla faccia del TDP nominale) fa il suo sporco lavoro... ma se poi uno entra nel mondo reale e fa una VERA conversione video di 1h, beh, la differenza si sente eccome, e la differenza sta in quanto riportato sopra.
Ovviamente questa è la mia opinione personale... ma non trovo giustificazione alcuna per acquistare un i10 spendendo di più per avere meno prestazioni... e, se parliamo di giochi, io aspetterei almeno di conoscere i prezzi di Zen3 prima di regalare i soldi ad Intel... perchè l'andazzo è simile (ma per me peggiore) di chi acquistò il 9900K prima dell'uscita di Zen2, soltanto che allora diciamo che overcloccando il 9900K si poteva comunque dire la propria (ovviamente escludendo il confronto MT, a parità di costo, con il 3900X), ma con un i10 che già performa meno di un Zen2, il confronto con Zen3 dato per +15/20% di IPC, rischia di essere MOLTO imbarazzante.
guarda ci sono un milione di video lunghissimi di GN con tutti i test e grafici che vuoi, la differenza prestazionale sui giochi c'è, è tangibile e c'è anche sui 2k. Questo è innegabile. E la forza di intel è che, dato un adeguato sistema di raffreddamento (clicca sulla mia firma :D) puoi tenerlo a 5 ghz fisso tutti i core e il discorso che fai sul boost (che mi pare molto opinabile, anche perché si potrebbe applicare anche al PBO di amd) viene del tutto a cadere. Tutti i test seri includono confronti con cpu OC, sia intel che amd.
Ora, i 3900X/XT recenti hanno una qualità più alta, quindi reggono l'OC meglio e riducono le differenze (anche se non così tanto quanto uno si aspetta sul fronte gaming, dove per assurdo un 3900X performa meglio con SMT off e OC più spinto), siamo anche d'accordo che consumano meno (ma scaldano tanto, sono più difficili da tenere freddi a causa della heat density). Però parlare solo di confronti fatti con dissipatori stock su CPU non overclockate e tirando in ballo il boost mi sembra abbastanza limitante. Ho speso 750 euro di CPU e MB, di sicuro non uso il dissipatore stock castrando le performance che posso tirare fuori dal mio processore. Ora non tutti hanno un custom loop, ma basta un AIO/noctua da 100 euro. Inoltre le applicazioni che scalano in maniera lineare all'aumentare dei thread sono poche, quindi non si può neanche ridurre la discussione a "zen2 va meglio perché ha più thread e blender ci mette di meno" ignorando i giochi e altre applicazioni meno ottimizzate.
Il 3900X resta il migliore all around sulla sua fascia di prezzo, lo ho comprato per questo, ma il 10900k con tutti i se e i ma se overclockato è un mostro, e il 10600K OC sui giochi va comunque molto meglio di un 3900X costando la metà. All'interno di questo discorso il 3900 XT ad esempio non ha senso di esistere fino a che non si abbassa di prezzo, al momento sullo store dove compro di solito costa più del 10900k.
Zen3 sarà interessante, ma sono anche curioso di vedere intel cosa farà a 10nm. Se riescono a raggiungere sti livelli col processo a 14nm e architettura di 7 anni fa, direi che c'è del potenziale di vederne delle belle.
Alla fine del discorso io sono felice del mio setup ma solo perché ho un buon 3900X che regge frequenze alte. Avessi un modello iniziale che non si schiodava dai 3.9-4.0 starei rosicando a vedere i 10900k a 5.2ghz
nessuno29
10-07-2020, 06:19
Sui 2k ci sono 5 fps di differenza a volte su oltre 100 totali...e tutto questo con una 2080ti perchè se scendi ad una 2080s vanno identici mentre se cali ad una 2060 tutte le cpu vanno uguali fino ad un i5 8400 dai su....
Saetta_McQueen
10-07-2020, 07:59
Si hanno notizie sui nuovi processori Ryzen con grafica integrata?
Antivirusvivente
10-07-2020, 08:59
Il rilascio è previsto per il 21 Luglio
paolo.oliva2
10-07-2020, 09:29
guarda ci sono un milione di video lunghissimi di GN con tutti i test e grafici che vuoi, la differenza prestazionale sui giochi c'è, è tangibile e c'è anche sui 2k. Questo è innegabile. E la forza di intel è che, dato un adeguato sistema di raffreddamento (clicca sulla mia firma :D) puoi tenerlo a 5 ghz fisso tutti i core e il discorso che fai sul boost (che mi pare molto opinabile, anche perché si potrebbe applicare anche al PBO di amd) viene del tutto a cadere. Tutti i test seri includono confronti con cpu OC, sia intel che amd.
Ora, i 3900X/XT recenti hanno una qualità più alta, quindi reggono l'OC meglio e riducono le differenze (anche se non così tanto quanto uno si aspetta sul fronte gaming, dove per assurdo un 3900X performa meglio con SMT off e OC più spinto), siamo anche d'accordo che consumano meno (ma scaldano tanto, sono più difficili da tenere freddi a causa della heat density). Però parlare solo di confronti fatti con dissipatori stock su CPU non overclockate e tirando in ballo il boost mi sembra abbastanza limitante. Ho speso 750 euro di CPU e MB, di sicuro non uso il dissipatore stock castrando le performance che posso tirare fuori dal mio processore. Ora non tutti hanno un custom loop, ma basta un AIO/noctua da 100 euro. Inoltre le applicazioni che scalano in maniera lineare all'aumentare dei thread sono poche, quindi non si può neanche ridurre la discussione a "zen2 va meglio perché ha più thread e blender ci mette di meno" ignorando i giochi e altre applicazioni meno ottimizzate.
Il 3900X resta il migliore all around sulla sua fascia di prezzo, lo ho comprato per questo, ma il 10900k con tutti i se e i ma se overclockato è un mostro, e il 10600K OC sui giochi va comunque molto meglio di un 3900X costando la metà. All'interno di questo discorso il 3900 XT ad esempio non ha senso di esistere fino a che non si abbassa di prezzo, al momento sullo store dove compro di solito costa più del 10900k.
Zen3 sarà interessante, ma sono anche curioso di vedere intel cosa farà a 10nm. Se riescono a raggiungere sti livelli col processo a 14nm e architettura di 7 anni fa, direi che c'è del potenziale di vederne delle belle.
Alla fine del discorso io sono felice del mio setup ma solo perché ho un buon 3900X che regge frequenze alte. Avessi un modello iniziale che non si schiodava dai 3.9-4.0 starei rosicando a vedere i 10900k a 5.2ghz
OK... capisco il tuo discirso.
Quando ero in Italia avevo anche io un custom con 4 radiatori e 6 ventole da 3000rpm a doppia altezza, a cui era collegato, all'esigenza, pure un WC per pesci polari (potevo portare il liquido sui 4°)... ma una volta trasferitomi in Costa d'Avorio, con tamb alte e soprattutto con umidità relativa mai sotto l'85%, ho trovato grossissimi prb in dissipazione, perchèè il WC già con liquido <4-5° alla tamb mi creava condensa, il serbatoio del custom che in Italia era 20 litri (così avevo buon margine di temp liquido bassa prima che arrivasse a regime) qui è controproducente, perche esempio 20 litri a 45° hai voglia pedalare per far diminuire la temp con tamb 40°.
Per chiarire di più, i 125W di un 2700X erano già troppi, con un AIO 240, in quanto con tutti i core sotto carico perdevo 200-250MHz rispetto all'Italia (4,2GHz tranquilli in Italia, 3,950GHz in CdV), cosa che invece con il 3700X non ho assolutamente,stesse frequenze massime, perdo solamente 50MHz in OB-Bench, 4,350GHz qui, 4,4GHz in Italia.
Io avevo sempre fatto OC, ma volente o nolente ho dovuto cambiare e ora faccio ilcontrario, cerco la massima efficienza per ottenere la massima frequenza con temp procio più basse. Infatti devo valutare se meglio un 3950X X16 con frequenza più bassa (e quindi Vcore più basso) o 3900XT con 4 core in meno con meno consumo (= -calore) e frequenze più alte.
In questa mia personalissima situazione, è ovvio che non possa pensare ad un procio che per ottenere prestazioni supererebbe e di gran lunga il consumo/calore del 2700X, perchè sarebbe ingestibile. Ovvio che per chi abitasse in Italia il discorso cambierebbe... Non è un discorso Blu o Rosso... è la stessa situazione avuta con BD, quando con 125-140W TDP ho avuto i problemi e probabilmente con un 2600K a 95W non li avrei avuti (in CdV e non in Italia).
Ma ritornando in tema, il 7nm TSMC non può arrivvare alle frequenze del 14nm Intel, però AMD ha, con Zen3, aumentato l'IPC del 15% almeno, mentre il 14nm Intel è a filo del filo... con problemi seri di dissipazione se il procio lavora con carico su tutti i core. Cioè, +15% di IPC vuol dire che a parità di prestazioni un Zen3 può lavorare a 4GHz ottenendo le stesse prestazioni di un Zen2 @4,6GHz, e a 4GHz il 7nm non consuma nulla (vedi 3700X che in ECO mode, dai 65W TDP passa a 45W, con sonsumo max di 68W). E' facile supporre che un 3700X su base Zen3, possa fornire prestazioni maggiori di un 3800X occato @4,6GHz con un consumo simile ad un 3700X settato in ECO mode.
Zero problemi dissipazione, zero problemi per me in CdV, a che pro preferive un Intel con tutti i prb che darebbe?
Il rilascio è previsto per il 21 Luglio
Non mi è chiaro un aspetto...le prossime APU saranno compatibili con i chip B550 (al momento nessuna APU lo è) ma anche con il chip B450?
Antivirusvivente
10-07-2020, 10:18
Sì, con la differenza che le B550 dovrebbero essere compatibili con le APU Renoir già out of the box, mentre per B450 dovresti fare un update del BIOS, da cui però non potrai più tornare indietro per installare CPU di serie inferiore.
Sì, con la differenza che le B550 dovrebbero essere compatibili con le APU Renoir già out of the box, mentre per B450 dovresti fare un update del BIOS, da cui però non potrai più tornare indietro per installare CPU di serie inferiore.
Uhm interessante.
Grazie.
guarda ci sono un milione di video lunghissimi di GN con tutti i test e grafici che vuoi, la differenza prestazionale sui giochi c'è, è tangibile e c'è anche sui 2k. Questo è innegabile. E la forza di intel è che, dato un adeguato sistema di raffreddamento (clicca sulla mia firma :D) puoi tenerlo a 5 ghz fisso tutti i core e il discorso che fai sul boost (che mi pare molto opinabile, anche perché si potrebbe applicare anche al PBO di amd) viene del tutto a cadere. Tutti i test seri includono confronti con cpu OC, sia intel che amd.
......
Prendo spunto dal tuo post per dare la mia esperienza (non necessariamente per rispondere direttamente a te), prima del 3900x in firma venivo da un 8700K overcloccato, stessa scheda video (5700X) e stesso quantitativo di RAM (32gb), ho un monitor Dell 1920x1200 (16:10).
Le differenze nel gaming le ho personalmente riscontrate solo su giochi con motori "vecchi" che chiaramente puntano più alla frequenza ed all'IPC in ST (tipo ad esempio il primo Crysis, il cui bench integrato è passato da una media di 118 fps ad una di 114 fps), invece con giochi con motori "nuovi" (tipo ad esempio The Division 2) che scalano bene su sistemi multicore (e magari sfruttano anche le DX12), la media dei fps nel benchmark integrato è rimasta inalterata.
Parliamo, sia nel caso dell'8700K sia nel caso del 3900X, di processori tenuti ad aria (nel caso dell'8700K l'avevo deliddato e veniva raffreddato da un Arctic Freezer 33 a doppia ventola, mentre il 3900X, oltre a sfruttare il BUG EDC viene raffreddato da un GELID Phantom anch'esso a doppia ventola), sicuramente se avessi installato un AIO soprattutto l'8700K sarebbe salito di più, questo per dire è possibile tirare fuori più dai processori Intel rispetto a quanto è possibile fare con i processori AMD (che sostanzilamente hanno meno margine), ma poi, tra costo del sistema di raffreddamento, consumi che salgono in maniera esponenziale, costo per una scheda madre "top" per reggere il maggior carico di corrente (e quindi deve essere un modello con gli attributi), per qualche frame in più di cui ci si può accorgere solo facendo i benchmark (perchè in multi, anche con tutti gli overclock possibili ed immaginabili, non c'è storia, spero che su questo si sia tutti d'accordo), il gioco vale la candela?
Bye!
no ma ripeto il mio discorso era solo relativo alle performance pure in una fascia di prezzo medio alta, cioè quella del 10900k. Anche io sono d'accordo che Ryzen consenta di fare set up più equilibrati e con un miglior rapporto prezzo prestazioni (e feature). Però a me il dubbio sul 3900X un po' è rimasto, non è stata una scelta brainless come si racconta qua dentro. Per le mie esigenze e per il mio sistema eh.
Poi c'è da dire che han migliorato il processo produttivo tantissimo, io il 3900X lo tengo a 4.4ghz fisso su tutti i 12 core, a 1.3v. Sui primi era impensabile.
Poi sono una persona semplice, prima avevo un i5 3570K a 4.4ghz, non potevo fare un upgrade dopo 7 anni e avere una frequenza più bassa :asd:
Poi sono una persona semplice, prima avevo un i5 3570K a 4.4ghz, non potevo fare un upgrade dopo 7 anni e avere una frequenza più bassa :asd:
Io invece "ci ho rimesso" in frequenza perchè l'8700K lo tenevo a 4.8 Ghz:D :fagiano:
Bye!
fabius21
10-07-2020, 12:14
Riguardo le performance nei game , l'importante non è , evitare di avere dei dropframe sotto i 10fps?
Magari a un certo punto neanche se cala di 30 frame , ci si potrebbe accorgere , dipende il valore di partenza
paolo.oliva2
10-07-2020, 13:42
Però a me il dubbio sul 3900X un po' è rimasto, non è stata una scelta brainless come si racconta qua dentro. Per le mie esigenze e per il mio sistema eh.
Beh, dai, quel giudizio è considerando un utilizzo a 360°... perchè costare +100€ rispetto ad un X8 ma con +50% di core, l'incremento prestazionale MT è enorme in base al plus di prezzo vs X8.
Ovvio che se poi l'utilizzo è relegato esclusivamente al gioco, e i +4 core restano lì parcheggiati (a meno che si faccia altro "sotto" e contemporaneamente si giochi), il 3900X perderebbe valore, ma la stessa cosa sarebbe pure pure per il 3950X, 16 core 32TH si può dire che per 700€ (anche meno) ha un ottimo prezzo, poi è ovvio che se uno ci gioca e basta meglio spendere 3 volte di meno e prendersi un 3600X.
dirac_sea
10-07-2020, 14:15
Sì, con la differenza che le B550 dovrebbero essere compatibili con le APU Renoir già out of the box, mentre per B450 dovresti fare un update del BIOS, da cui però non potrai più tornare indietro per installare CPU di serie inferiore.
Che sappiate, medesima compatibilità con le imminenti APU sarà per caso possibile anche con le mainboard B350 e x370? :) Grazie.
FrancoBit
10-07-2020, 14:54
Io invece "ci ho rimesso" in frequenza perchè l'8700K lo tenevo a 4.8 Ghz:D :fagiano:
Bye!
Occhio però, perchè a parità di frequenza l'IPC di AMD è superiore.
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
Antivirusvivente
10-07-2020, 14:54
Che sappiate, medesima compatibilità con le imminenti APU sarà per caso possibile anche con le mainboard B350 e x370? :) Grazie.
Ufficialmente sì, poi dipende tutto dalla popularity della scheda madre e dalla volontà della casa produttrice di rilasciare un BIOS beta compatibile con Renoir.
ritpetit
10-07-2020, 15:04
Una cosa che veramente non capisco è perchè continuare a confrontare (l'introvabile, manco su Amazon venditori terzi lo hanno)) I9 10900k col 3900x.
Non sarebbe più corretto il confronto col 3950X, che su eprice costa pure 786 contro gli 874 del primo?
(e non confrontatemi siti da dove rischiate che vi arrivi un i3 con su scritto a pennarello I9, per piacere)
Con una 2080TI devi cercare il pelo nell'uovo e il gioco giusto per farlo andare di più, con 100 euro di esborso in più, con una MB supertop (altrimenti col cavolo che lo mandi a tutto regime coi millemila Watt che consuma) che costa di più, col solito discorso che se poi si esce da quei 2 o 3 FPS (giusto su 4 giochi in croce e andando proprio a cercare la risoluzione giusta per farlo risaltare), nei millemila altri usi le prende e basta.
Inoltre il fatto che al posto del 3950X ci potrò mettere un ipotetico 4950X non cambiando altro, proprio non conta nulla?
Potrò fare lo stesso con Intel?
Non mi sembrano obiezioni da fanboy....
Una cosa che veramente non capisco è perchè continuare a confrontare (l'introvabile, manco su Amazon venditori terzi lo hanno)) I9 10900k col 3900x.
Non sarebbe più corretto il confronto col 3950X, che su eprice costa pure 786 contro gli 874 del primo?
(e non confrontatemi siti da dove rischiate che vi arrivi un i3 con su scritto a pennarello I9, per piacere)
Con una 2080TI devi cercare il pelo nell'uovo e il gioco giusto per farlo andare di più, con 100 euro di esborso in più, con una MB supertop (altrimenti col cavolo che lo mandi a tutto regime coi millemila Watt che consuma) che costa di più, col solito discorso che se poi si esce da quei 2 o 3 FPS (giusto su 4 giochi in croce e andando proprio a cercare la risoluzione giusta per farlo risaltare), nei millemila altri usi le prende e basta.
Inoltre il fatto che al posto del 3950X ci potrò mettere un ipotetico 4950X non cambiando altro, proprio non conta nulla?
Potrò fare lo stesso con Intel?
Non mi sembrano obiezioni da fanboy....io abito in svizzera, dallo store dove compro di solito (il più usato in svizzera), il 10900kf costa 536 franchi, il 3900x 468, e il 3900xt 569. Il 3950X costa 815.
Considera cambio franco euro quasi 1:1. Sono tutti in stock
Saetta_McQueen
10-07-2020, 15:16
Il rilascio è previsto per il 21 Luglio
Bene, bene. Grazie per l'info :)
Quindi, al momento ho una MSI B450M Pro A Max con un 3300X sopra.
Il 3300X deve passare ad una Asrock b450 mini itx e sulla MSI vorrei mette la APU.
Mi conviene aggiornare il bios a questo punto per supportare le nuove apu prima di smontare il 3300x, giusto?
Bene, bene. Grazie per l'info :)
Quindi, al momento ho una MSI B450M Pro A Max con un 3300X sopra.
Il 3300X deve passare ad una Asrock b450 mini itx e sulla MSI vorrei mette la APU.
Mi conviene aggiornare il bios a questo punto per supportare le nuove apu prima di smontare il 3300x, giusto?
Dubito che il bios compatibile con le APU 4xxx sia già disponibile. Ti conviene aspettare che escano le nuove APU ed i nuovi bios e poi smontare tutto.
Nautilu$
10-07-2020, 16:54
Mi sta per arrivare un Ryzen 3100 che monterò sulla Biostar del mio pc2 in firma....
L'unico e ultimo bios disponibile ha l'Agesa 1.0.0.4b ..... ma uscito a Dicembre 2019......
Lo riconoscerà?:eek:
Sul sito Biostar pare di sì....
Ton90maz
10-07-2020, 18:20
Secondo me spesso si pensa che la sfida che gli appassionati vedono nei marchi sia vissuta uguale da loro. Non è così.
Al momento Intel con il 14nm +*/ non può fare più di tanto, ad AMD che gli frega venderti a 500e un 16/32 quando ha gli scarti per fare dei 12/24 da poterti vendere e quando vendendoti il 16/32 inflazionerebbe il mercato?
Se lei ti mette il 16/32 a 500€ non vende più gli 8/16 che vanno un casino a 300. Non solo, spinge Intel a sfornare un processore di pari prestazioni e quindi si trova di nuovo a dover riproporre qualcosa più potente.L'obiezione non è sbagliata. Palesemente vogliono tenere alto il valore di quei foruncoli microscopici di silicio chiamati core. E' una delle tante strategie possibili, ma non necessariamente la migliore.
Rigiriamo la domanda. Che gli frega vendere quei 3 chip come scarti e non come versioni complete, a 16 core? Non è meglio vendere a 550 euro che sempre più verso i 400?
Tanto meglio se non vendono i 3700X! In teoria dovrebbero guadagnare più da un (ripeto) generico 12/16 core a prezzi più alti, visto quanto può costare un chippettino da 72 mm quadrati (ammesso che non abbiano le linee totalmente intasate e che non possano soddisfare la domanda, anche questa è un'ipotesi da considerare).
Intel adesso col cavolo che può sfornare qualcosa di pari prestazioni, sopra un certo numero di core. Sono nella posizione in cui potrebbero schiacciare il concorrente ma se ne escono con quei bidoni degli xt, a prezzi poco più bassi ma in alcuni casi con performance inferiori agli intel di pari numero di core. Cioè stanno combattendo quasi ad armi pari proprio dove intel può ancora competere ed è pure in vantaggio prestazionale. Salvo impedimenti tecnici, mi sembra una strategia senza senso.
Cmq per tutti quelli che si lamentano per 700/750 euro di un 16 core, potete prendere sempre gli intel sul socket 2011 che vengono di più andando meno. Ma dico io cosa mi tocca sentire. 700 euro è un prezzo giusto per avere la CPU top in mt nella fascia mainstream. A 500 euro sarebbero regalate e si innescherebbe tutto quello che spiegato devil che quoto e con cui sono d'accordo.Tutto questo fa pensare che con Zen 1 avevano sbagliato tutto e che sarebbe stato meglio far pagare i 1700 a peso d'oro.
O più semplicemente compriamo cpu a 6 o 8 core, tanto 12 o 16 alla maggior parte degli utenti non servono a una mazza. Quindi alla fine cosa si innesca? Che vendono quasi solo cpu a basso costo, almeno se parliamo del mercato degli appassionati.
700-800 euro per un 3950x è quasi un regalo, ha prestazioni assolutamente top che intel semplicemente non è in grado di offrire a prezzi ragionevoli, puntoMa certo! 72 mm^2 di silicio in più a 4-500 euro in più, è un vero regalo! Quasi quasi le turing dovevano venderle a 4-5000 euro. Costano molto di più da produrre e offrono tuttora prestazioni top...
Ton90maz
10-07-2020, 18:38
Inoltre il fatto che al posto del 3950X ci potrò mettere un ipotetico 4950X non cambiando altro, proprio non conta nulla?
Potrò fare lo stesso con Intel?
Non mi sembrano obiezioni da fanboy....Il problema è che, all'utente comune, tempo che un 3950x diventerà stretto, ci saranno molte altre cpu sul mercato e non più compatibili con am4 (almeno così secondo la roadmap iniziale). Se invece ci dovesse essere così tanta esigenza per le massime prestazioni multithread fin da subito, un anno e qualcosa dopo il lancio del 3950x ti pigli il 4950x ma l'anno dopo saresti ugualmente fregato, ma sarebbe davvero un problema? Per lavori ad alto valore aggiunto, forse sarebbe meglio puntare su un'altra piattaforma (e anche stando con am4, non dovrebbe essere un grandissimo problema comprare una scheda madre nuova, visto il costo decisamente minore rispetto alla cpu stessa).
Un tipo di ragionamento del genere secondo me ha più senso per chi ha un 3600 o un 3700x che un domani si piglia un 4950x a basso costo e tiene in piedi la piattaforma per alcuni anni, e ha ancora più senso per chi aveva un 1600/1700/1700x preso al lancio di ryzen.
Mi sta per arrivare un Ryzen 3100 che monterò sulla Biostar del mio pc2 in firma....
L'unico e ultimo bios disponibile ha l'Agesa 1.0.0.4b ..... ma uscito a Dicembre 2019......
Lo riconoscerà?:eek:
Sul sito Biostar pare di sì....
Quanto lo hai pagato per curiosità?
Sto ancor aspettando che il 3300x scenda a prezzi umani...
Nautilu$
10-07-2020, 18:55
107€ oggi su eprezzo ....
...puntavo al 3600 , ma sembra salire invece di scendere....
se continua così mi sa che il mio piano di farsi 3300x+b550 con 250€ entro settembre va a farsi benedire :cry:
Fantasma diablo 2
10-07-2020, 20:33
se continua così mi sa che il mio piano di farsi 3300x+b550 con 250€ entro settembre va a farsi benedire :cry:
Al momento però noto ci sono un po' di promozioni interessanti (per chi usa il pc prevalentemente in ambito gaming) che si sovrappongono.
Tipo:
1) AC Valhalla con i Ryzen (ma pare solo dal 3700X in su :( )
2) Fino a 100€ su Steam abbinando una scheda MSI B550 (55€ se si acquista solo CPU+MB)
peccato non lo facciano anche su 3600, altrimenti ci avrei fatto un pensierino.
....cut...
Ma ritornando in tema, il 7nm TSMC non può arrivvare alle frequenze del 14nm Intel, però AMD ha, con Zen3, aumentato l'IPC del 15% almeno, mentre il 14nm Intel è a filo del filo... con problemi seri di dissipazione se il procio lavora con carico su tutti i core. Cioè, +15% di IPC vuol dire che a parità di prestazioni un Zen3 può lavorare a 4GHz ottenendo le stesse prestazioni di un Zen2 @4,6GHz, e a 4GHz il 7nm non consuma nulla (vedi 3700X che in ECO mode, dai 65W TDP passa a 45W, con sonsumo max di 68W). E' facile supporre che un 3700X su base Zen3, possa fornire prestazioni maggiori di un 3800X occato @4,6GHz con un consumo simile ad un 3700X settato in ECO mode.
Zero problemi dissipazione, zero problemi per me in CdV, a che pro preferive un Intel con tutti i prb che darebbe?
L'hai detto!!! :eekk: però alla metà.....perchè uno zen3 cosa ci frega se consuma 400w come oggi ci si frega come nulla fosse di quei blu che si innalzano?!
Poi che dobbiamo fare o dire che siccome gli zen3 si innalzano a 5ghz con consumi simili ai campioni blu di oggi allora non sarà ''equo''??? :) ...perchè dovrebbero consumare meno, perchè ''è così e basta''!!
Io quando prenderò zen3 lo voglio fondere(proprio bruciare altro che consumi, che fa scherzi! ;) ), anzi se consuma di meno dei campioni di t@n@ delle ticri di oggi mi prenderei di tristezza.
Anzi peggio dei bulldozer che li ho fatto lavorare vicini alla fusione e bollette di quelle teorie del 4 principio della termodinamica non l'ho proprio visto.
Io se dovessi fare una recensione farei semplicemente 300w vs 300w ed fine!...altro che consumi.
Dalla spremitura max ed limite vediamo che percentuale differenziale uscirebbe...o si dovrà guardare il consumo come oggi non ha senso valutarlo, l'importante che va!
Se AMD dovesse indovinare coi prezzi simili a quelli di zen2 dell'anno scorso, spazza via finalmente tutte queste teorie che tutto sia uguale, quanto al max simile che è molto diverso dal termine uguale.
Sta storia del game che viene prima di ogni comandamento ormai sta arrivando alla fine del capitolo ed anche del libro.
....ma tu vuoi vedere che la ''seconda'' scienza che esiste in questo mondo riuscirà a trovare un difetto di zen3???.....che nonostante gli scaccia la testa con tanto di bagno di sangue ROSSO a quei campioni si dirà che consuma assai.......perchè non ti credere che 5ghz zen3 con l'ipc mostruoso non assorbe potenza impressionante.
Poi vedrai, sempre secondo me, un oceano pacifico di utenti, compresi gli appassionati e i dipendenti/dirigenza ble :D ;) , che ''cambieranno'' colore (nel senso di passaggio dal blu al rosso).:eek: :eek: :eek::read:
E vedremo anche questo....seppur i maya hanno dimenticato di annotarlo! :D :sofico:
LentapoLenta
11-07-2020, 08:02
Stamattina sempre il solito 'economico' store ha il 3900XT a € 482 spedito... si comincia a ragionare...
Locketto
11-07-2020, 08:18
Stamattina sempre il solito 'economico' store ha il 3900XT a € 482 spedito... si comincia a ragionare...
Le recensioni di quel store sono abbastanza negative, parlano di tempi di consegna eterni
LentapoLenta
11-07-2020, 08:41
Le recensioni di quel store sono abbastanza negative, parlano di tempi di consegna eterni
Eh lo so’... ma costa 80€ meno del secondo prezzo...
conan_75
11-07-2020, 09:36
Eh lo so’... ma costa 80€ meno del secondo prezzo...
Tempi biblici e poi se hai un problema devi credere in diverse divinità per uscirne.
matthi87
11-07-2020, 09:45
Eh lo so’... ma costa 80€ meno del secondo prezzo...
La serietà si paga!
Grizlod®
11-07-2020, 11:00
Mi sta per arrivare un Ryzen 3100 che monterò sulla Biostar del mio pc2 in firma....
L'unico e ultimo bios disponibile ha l'Agesa 1.0.0.4b ..... ma uscito a Dicembre 2019......
Lo riconoscerà?:eek:
Sul sito Biostar pare di sì....Credo proprio di sì. Sulla mia PRIME lo riconosceva con il 5220 agesa 1.0.0.3, poi ho messo il beta ufficioso 5406 (1.0.0.4) per sfizio, nessun problema.
L'unica "stranezza"; il tool SIV (http://rh-software.com/) lo vede (in parte) come Ryzen 5
paolo.oliva2
11-07-2020, 11:09
L'hai detto!!! :eekk: però alla metà.....perchè uno zen3 cosa ci frega se consuma 400w come oggi ci si frega come nulla fosse di quei blu che si innalzano?!
Poi che dobbiamo fare o dire che siccome gli zen3 si innalzano a 5ghz con consumi simili ai campioni blu di oggi allora non sarà ''equo''??? :) ...perchè dovrebbero consumare meno, perchè ''è così e basta''!!
Io quando prenderò zen3 lo voglio fondere(proprio bruciare altro che consumi, che fa scherzi! ;) ), anzi se consuma di meno dei campioni di t@n@ delle ticri di oggi mi prenderei di tristezza.
Anzi peggio dei bulldozer che li ho fatto lavorare vicini alla fusione e bollette di quelle teorie del 4 principio della termodinamica non l'ho proprio visto.
Io se dovessi fare una recensione farei semplicemente 300w vs 300w ed fine!...altro che consumi.
Dalla spremitura max ed limite vediamo che percentuale differenziale uscirebbe...o si dovrà guardare il consumo come oggi non ha senso valutarlo, l'importante che va!
Se AMD dovesse indovinare coi prezzi simili a quelli di zen2 dell'anno scorso, spazza via finalmente tutte queste teorie che tutto sia uguale, quanto al max simile che è molto diverso dal termine uguale.
Sta storia del game che viene prima di ogni comandamento ormai sta arrivando alla fine del capitolo ed anche del libro.
....ma tu vuoi vedere che la ''seconda'' scienza che esiste in questo mondo riuscirà a trovare un difetto di zen3???.....che nonostante gli scaccia la testa con tanto di bagno di sangue ROSSO a quei campioni si dirà che consuma assai.......perchè non ti credere che 5ghz zen3 con l'ipc mostruoso non assorbe potenza impressionante.
Poi vedrai, sempre secondo me, un oceano pacifico di utenti, compresi gli appassionati e i dipendenti/dirigenza ble :D ;) , che ''cambieranno'' colore (nel senso di passaggio dal blu al rosso).:eek: :eek: :eek::read:
E vedremo anche questo....seppur i maya hanno dimenticato di annotarlo! :D :sofico:
Ma guarda... il vantaggio di AMD con Zen3 è IMMENSO, non tanto sul discorso di chi l'ha più lungo, quanto sulla strategia commerciale.
Penso molto probabile che AMD con Zen3 possa rifare tale ed uguale quanto fatto con Zen2, tipo X e a seguire XT.
Cioè, +15% IPC era quanto dichiarato da AMD all'inizio, poi si è passati a +17%, ma ci si sbilancia pure a +20%. Un Zen3 a 4GHz, avrebbe una frequenza relativa di 4,6GHz con +15% di IPC, 4,680GHz se +17% per arrivare a 4,8GHz per +20%.
Ora... ipotizziamo che AMD commercializzi Zen3 con chiplet la cui selezione è la minima, considerando che il CCX è passato ad X8 e quindi non avrebbe più il prb del core più prestante nel CCX 1 del chiplet 1 (ricordate? per la caratteristica del task di windows, non era possibile far coincidere il core più prestante con il core effettivo in utilizzo in turbo, a causa delle latenze nel passaggio da L3 a L3 nello stesso chiplet), perchè con 8 core le probabilità che 1 core arriva a frequenze alte è maggiore, a tutto pro della selezione.
Potrebbe applicare a Zen3 lo stesso prezzo di Zen2, o magari pure leggermente più basso, facendo molta apparenza ma in pratica guadagnandoci di più.
Una pubblicità commercializzando esempio un 4700X anzichè a 65W TDP a 45W (perchè per 4GHz, con un 7nm+ che consuma -20% a parità di transistor/frequenza vs il 7nm, fonte ufficiale TSMC, non dovrebbe essere difficile considerare un Zen3 in ECO mode per 4GHz), quindi la differenza di consumo/prestazioni vs Intel diventerebbe imbarazzante... 95W un 4900X vs i 125W di un 10900K che se rispettasse in pieno i max 125W TDP, andrebbe la metà...
Avere in magazzino una scorta di chiplet Zen3 più selezionati da commercializzare come XT all'occorrenza, nel caso che Intel riesca a commercializzare mi sembra Tiger su 10nm.
Avere il grande vantaggio, come ora con Zen2 XT vs i10, di applicare il prezzo migliore sulla base dell'i11, contando comunque che l'MCM sarà sempre più economico di un monolitico > x8.
P.S.
Secondo me, AMD, almeno quanto fatto fino ad ora, ha usato una strategia del tipo di far perdere tempo ad Intel.
Esempio... l'i10 secondo me è stato probabilmente dimensionato vs Zen2 X, ma non verso Zen2 XT (in quanto uscito fuori dopo) e tutto l'R&D dell'i10 stato precedente alla notizia di Zen3 con +15% di IPC.
Ora, considerando che l'i10 resterà in commercio per 1 anno, e quindi arriverebbe a luglio 2021, AMD si ritroverebbe fino a quella data con prodotti Zen2 XT con cui può giocare sul prezzo (in quanto l'R&D è già più che ammortizzato) e Zen3 con prestazioni superiori e quindi tutto il margine di un prezzo/prestazioni che anche se lineare a Zen2, si tradurrebbe in +15%-+20% commercializzando gli XT (Zen3).
E' stra-ovvio che con Intel che prima dice 7nm a fine 2021 e poi, se va bene, avrà il 10nm desktop, con AMD che quindi potrà far uscire Zen4/5nm a piacere, e restando in monolitico almeno per 1 altro anno, le cose si complichino via via di più.
Ovvio che per la fascia low desktop il problema non sarà evidente... ma probabilmente sarà una situazione irrimediabile lato high desktop e server. Il cartello degli OEM non può durare all'infinito, "incentivi" o meno da parte di Intel, perchè sempre più gente conoscerà AMD e chiederà un prodotto AMD, che costa meno, consuma meno e performa di più.
Ma guarda... il vantaggio di AMD con Zen3 è IMMENSO, non tanto sul discorso di chi l'ha più lungo, quanto sulla strategia commerciale.
Penso molto probabile che AMD con Zen3 possa rifare tale ed uguale quanto fatto con Zen2, tipo X e a seguire XT.
Cioè, +15% IPC era quanto dichiarato da AMD all'inizio, poi si è passati a +17%, ma ci si sbilancia pure a +20%. Un Zen3 a 4GHz, avrebbe una frequenza relativa di 4,6GHz con +15% di IPC, 4,680GHz se +17% per arrivare a 4,8GHz per +20%.
Ora... ipotizziamo che AMD commercializzi Zen3 con chiplet la cui selezione è la minima, considerando che il CCX è passato ad X8 e quindi non avrebbe più il prb del core più prestante nel CCX 1 del chiplet 1 (ricordate? per la caratteristica del task di windows, non era possibile far coincidere il core più prestante con il core effettivo in utilizzo in turbo, a causa delle latenze nel passaggio da L3 a L3 nello stesso chiplet), perchè con 8 core le probabilità che 1 core arriva a frequenze alte è maggiore, a tutto pro della selezione.
Potrebbe applicare a Zen3 lo stesso prezzo di Zen2, o magari pure leggermente più basso, facendo molta apparenza ma in pratica guadagnandoci di più.
Una pubblicità commercializzando esempio un 4700X anzichè a 65W TDP a 45W (perchè per 4GHz, con un 7nm+ che consuma -20% a parità di transistor/frequenza vs il 7nm, fonte ufficiale TSMC, non dovrebbe essere difficile considerare un Zen3 in ECO mode per 4GHz), quindi la differenza di consumo/prestazioni vs Intel diventerebbe imbarazzante... 95W un 4900X vs i 125W di un 10900K che se rispettasse in pieno i max 125W TDP, andrebbe la metà...
Avere in magazzino una scorta di chiplet Zen3 più selezionati da commercializzare come XT all'occorrenza, nel caso che Intel riesca a commercializzare mi sembra Tiger su 10nm.
Avere il grande vantaggio, come ora con Zen2 XT vs i10, di applicare il prezzo migliore sulla base dell'i11, contando comunque che l'MCM sarà sempre più economico di un monolitico > x8.
P.S.
Secondo me, AMD, almeno quanto fatto fino ad ora, ha usato una strategia del tipo di far perdere tempo ad Intel.
Esempio... l'i10 secondo me è stato probabilmente dimensionato vs Zen2 X, ma non verso Zen2 XT (in quanto uscito fuori dopo) e tutto l'R&D dell'i10 stato precedente alla notizia di Zen3 con +15% di IPC.
Ora, considerando che l'i10 resterà in commercio per 1 anno, e quindi arriverebbe a luglio 2021, AMD si ritroverebbe fino a quella data con prodotti Zen2 XT con cui può giocare sul prezzo (in quanto l'R&D è già più che ammortizzato) e Zen3 con prestazioni superiori e quindi tutto il margine di un prezzo/prestazioni che anche se lineare a Zen2, si tradurrebbe in +15%-+20% commercializzando gli XT (Zen3).
E' stra-ovvio che con Intel che prima dice 7nm a fine 2021 e poi, se va bene, avrà il 10nm desktop, con AMD che quindi potrà far uscire Zen4/5nm a piacere, e restando in monolitico almeno per 1 altro anno, le cose si complichino via via di più.
Ovvio che per la fascia low desktop il problema non sarà evidente... ma probabilmente sarà una situazione irrimediabile lato high desktop e server. Il cartello degli OEM non può durare all'infinito, "incentivi" o meno da parte di Intel, perchè sempre più gente conoscerà AMD e chiederà un prodotto AMD, che costa meno, consuma meno e performa di più.
D'accordo ....io parto sempre da dei numeri (ammesso che siano gli stessi che vedremo come metro di partenza).
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
Partendo, per ipotesi, che il 4700x faccia a 4ghz un punteggio simile-uguale al 3900xt(anche se non c'è sul grafico) ....circa sui 540 se non dico fesserie.
Se la musica sarebbe questa, allora capisci che è peggio di qualsiasi scenario visto, perchè resta da aggiungere il numero dei core maggiore e scalabilità rispetto alla controparte.
Però adesso le cartuccie sono finite per il blu, nel senso che i core oltre i 10 e la frequenza ancor di più restando nel 14 non è che ci sia spazio, capisci?
Quindi a me interessa(e credo a tutti...) che calano i prezzi e di tutta corsa di tutta la filiera ble; così facendo anche il rosso per riflesso dovrà abbassare e ci guadagniamo tutti.
Oltretutto adesso appena escono le APU serie 4000 ci sarà un altro macello come offerte nel mercato......
L'importante, credo, che il blu cali il prezzo e di conseguenza il rosso pure e ci guadagniamo tutti.....chiaramente i proci top in alto non fanno tanto testo ma il restante si.
Insomma Paolo, uscendo un 4700x sul mercato, quel 488 sordi al 100% non potrà essere quello ed idem per tutta la filarata a scendere ed idem per zen2, perchè se un 3900x a natale lo trovi a 300 euri (magari un pelo su) di conseguenza il 488 deve variare ad almeno 388 .......questo grazie al ROSSO.
Altro che fanboysmo!:read: ;)
L'hai detto!!! :eekk: però alla metà.....perchè uno zen3 cosa ci frega se consuma 400w come oggi ci si frega come nulla fosse di quei blu che si innalzano?!
Poi che dobbiamo fare o dire che siccome gli zen3 si innalzano a 5ghz con consumi simili ai campioni blu di oggi allora non sarà ''equo''??? :) ...perchè dovrebbero consumare meno, perchè ''è così e basta''!!
Io quando prenderò zen3 lo voglio fondere(proprio bruciare altro che consumi, che fa scherzi! ;) ), anzi se consuma di meno dei campioni di t@n@ delle ticri di oggi mi prenderei di tristezza.
Anzi peggio dei bulldozer che li ho fatto lavorare vicini alla fusione e bollette di quelle teorie del 4 principio della termodinamica non l'ho proprio visto.
Io se dovessi fare una recensione farei semplicemente 300w vs 300w ed fine!...altro che consumi.
Dalla spremitura max ed limite vediamo che percentuale differenziale uscirebbe...o si dovrà guardare il consumo come oggi non ha senso valutarlo, l'importante che va!
Se AMD dovesse indovinare coi prezzi simili a quelli di zen2 dell'anno scorso, spazza via finalmente tutte queste teorie che tutto sia uguale, quanto al max simile che è molto diverso dal termine uguale.
Sta storia del game che viene prima di ogni comandamento ormai sta arrivando alla fine del capitolo ed anche del libro.
....ma tu vuoi vedere che la ''seconda'' scienza che esiste in questo mondo riuscirà a trovare un difetto di zen3???.....che nonostante gli scaccia la testa con tanto di bagno di sangue ROSSO a quei campioni si dirà che consuma assai.......perchè non ti credere che 5ghz zen3 con l'ipc mostruoso non assorbe potenza impressionante.
Poi vedrai, sempre secondo me, un oceano pacifico di utenti, compresi gli appassionati e i dipendenti/dirigenza ble :D ;) , che ''cambieranno'' colore (nel senso di passaggio dal blu al rosso).:eek: :eek: :eek::read:
E vedremo anche questo....seppur i maya hanno dimenticato di annotarlo! :D :sofico:
Dopo questo post, penso che tu abbia dei grossi problemi di trollaggio, ma quanti anni hai??? Ma ti rendi conto di cosa scrivi??? Maya, libri, bagno di sangue, tana delle TICRI, fusione termodinamica etc etc etc! MA BASTA!!!
Dopo questo post, penso che tu abbia dei grossi problemi di trollaggio, ma quanti anni hai??? Ma ti rendi conto di cosa scrivi??? Maya, libri, bagno di sangue, tana delle TICRI, fusione termodinamica etc etc etc! MA BASTA!!!
Possibile che ogni volta te la prendi troppo in questo modo?...ci sta un pò di hype dai su. :D
''bagno di sangue'' è una cosa che nacque ai tempi di bulldozer e ci poteva anche stare, ma a parte invertite; la teoria della fusione termodinamica era sempre una teoria di quel periodo o meglio del ''contatore della luce'' che io non ho visto minimamente pur avendo 2 bulldozer in overclok oltre il limite rock solid e per solo gaming....possibile che non te le ricordi?...eppure fecero scalpore!!!;) :D
Giustamente oggi questa teoria del contatore non vale più perchè la luce sembra che magicamente ed all'improvviso in italia costa come in russia oppure tutti son diventati appassionati( e lo capisco se vogliono anche quei 5/10 o quelli che siano frame di max top restando nel blu)....tutto qui.
Chiaramente oggi è oggi ed il passato lasciamolo indietro, ma vorrei solo farti ricordare, che seppur questo scenario possa non piacerti, è positivo perchè non solo ci guadagniamo tutti in termini di prezzo/prestationi, ma è meglio, secondo me, dello stesso scenario ma a parti invertite, cioè il blu sopra ed il rosso sotto a svendere.
Perchè il blu è duro ad abbassare ed il rosso (essendo piccolina) se vede che non cala più di tanto un peletto ogni tanto cala i suoi prodotti; se, sempre in questo scenario, il blu cala un pizzico o più è quasi automatico che lo faccia il rosso.
Al contrario non credo che sia lo stesso identico, intendi?;) :mano:
Possibile che ogni volta te la prendi troppo in questo modo?...ci sta un pò di hype dai su. :D
''bagno di sangue'' è una cosa che nacque ai tempi di bulldozer e ci poteva anche stare, ma a parte invertite; la teoria della fusione termodinamica era sempre una teoria di quel periodo o meglio del ''contatore della luce'' che io non ho visto minimamente pur avendo 2 bulldozer in overclok oltre il limite rock solid e per solo gaming....possibile che non te le ricordi?...eppure fecero scalpore!!!;) :D
Giustamente oggi questa teoria del contatore non vale più perchè la luce sembra che magicamente ed all'improvviso in italia costa come in russia oppure tutti son diventati appassionati( e lo capisco se vogliono anche quei 5/10 o quelli che siano frame di max top restando nel blu)....tutto qui.
Chiaramente oggi è oggi ed il passato lasciamolo indietro, ma vorrei solo farti ricordare, che seppur questo scenario possa non piacerti, è positivo perchè non solo ci guadagniamo tutti in termini di prezzo/prestationi, ma è meglio, secondo me, dello stesso scenario ma a parti invertite, cioè il blu sopra ed il rosso sotto a svendere.
Perchè il blu è duro ad abbassare ed il rosso (essendo piccolina) se vede che non cala più di tanto un peletto ogni tanto cala i suoi prodotti; se, sempre in questo scenario, il blu cala un pizzico o più è quasi automatico che lo faccia il rosso.
Al contrario non credo che sia lo stesso identico, intendi?;) :mano:
C'è modo e modo di dire le cose, senza metter in mezzo maya o cazzate simili, ma non ci si può aspettare di meglio, costruttività nei discorsi pari a 0, e per fortuna questo è un thread tecnico, ma qualcuno l'ha scambiato per fenomeno da baracconi.
Uscito il bios F51e per le varie Gigabyte B450 con nuovo Agesa 1.0.0.6 e fix di sicurezza.
conan_75
11-07-2020, 15:51
Uscito il bios F51e per le varie Gigabyte B450 con nuovo Agesa 1.0.0.6 e fix di sicurezza.
Mmmmm, includerà il supporto alle nuove apu?
C'è modo e modo di dire le cose, senza metter in mezzo maya o cazzate simili, ma non ci si può aspettare di meglio, costruttività nei discorsi pari a 0, e per fortuna questo è un thread tecnico, ma qualcuno l'ha scambiato per fenomeno da baracconi.
D'accordo ma ci sarebbe anche modo e modo di interpretare esempi o parabole, che il significato non cambia; dire che zen2 consuma meno non è una c@azzata!...che vada di più sia in single che MT non è una c@zzata! che costa di meno e va di più non è neppure questo una c@zzata....poi magari affiu ci mette la sua fantasia, che può dar fastidio, ma la realtà quella resta! :read: ;)
D'accordo ma ci sarebbe anche modo e modo di interpretare esempi o parabole, che il significato non cambia; dire che zen2 consuma meno non è una c@azzata!...che vada di più sia in single che MT non è una c@zzata! che costa di meno e va di più non è neppure questo una c@zzata....poi magari affiu ci mette la sua fantasia, che può dar fastidio, ma la realtà quella resta! :read: ;)
Per inciso, lo sanno anche i sassi che zen 2 consuma di meno, ora che lo hai scritto per l'ennesima volta, consumerà ancora meno giusto? A quanto pare ripetere le stesse cose funziona... il mio 3700x a forza di sentirselo dire è arrivato a consumare 5w in full load...
paolo.oliva2
11-07-2020, 18:15
Per inciso, lo sanno anche i sassi che zen 2 consuma di meno, ora che lo hai scritto per l'ennesima volta, consumerà ancora meno giusto? A quanto pare ripetere le stesse cose funziona... il mio 3700x a forza di sentirselo dire è arrivato a consumare 5w in full load...
Scusami, ma quante volte si ripetuto a iosa che Intel fa più fps nei giochi? Eppure mai letto un tuo post in merito tipo "che lo sanno anche i sassi", e questo dura da 14 anni.
Mi sembra palese che il problema non sia il discorso ripetuto, quanto invece sentire che AMD è superiore ad Intel.
Tra parentesi manca pure una coerenza, perchè +5 fps su 100, è +5%, e questo basta per dire che Intel va più nei giochi. Dire che AMD consuma meno, è riduttivo, perchè certamente non si parla di 5% come per gli FPS, ma del -50% ed anche più. La razionalità vorrebbe che con una differenza di 10X, si dovrebbe parlare un tot di più del consumo/prestazioni nettamente inferiore di AMD, mentre viene pressochè ignorato, mentre quei 5 FPS, rilevati su giochi con motori vecchi e con determinato hardware/settaggio, viene forzatamente e volutamento considerato sempre e comunque. E post super-parter vengono semplicemente ignorati. Ma in 2 pagine, dire che Zen2 consuma menodi Intel, stufa. Non vedo l'ora che esca Zen3... perchè probabilmente si stravolgerà (come con Cinebench) ilgiudizio, gli fps in più non conteranno più nulla.
Nautilu$
11-07-2020, 18:21
Infatti.....
...almeno lo zoccolo duro degli intellisti che si sono presi oggi la serie 10000, sono coerenti....
... è invece più difficile da capire chi ha AMD in firma e si arrabbia per dei post pro-Amd da prendere per quelli che sono...: veri per il succo e folkloristici per la corolla! :)
In questo modo rendi palese l'astio che probabilmente covi riguardo l'utente, o per Amd stessa (presupponendo una tua prossima speranza per saltare in blu appena avrà caratteristiche tali che più ti aggraderanno).
Nhirlathothep
11-07-2020, 18:39
Al momento uso un 3970X@5GHz, stò valutando un possibile upgrade.C'è qualche motivo per aspettare (uscita di nuove cpu tra poco) o è un buon momento per un upgrade ?
Al momento uso un 3970X@5GHz, stò valutando un possibile upgrade.C'è qualche motivo per aspettare (uscita di nuove cpu tra poco) o è un buon momento per un upgrade ?
alla fine dell'anno amd dovrebbe far uscire nuovi ryzen (4000)
Nhirlathothep
11-07-2020, 18:46
alla fine dell'anno amd dovrebbe far uscire nuovi ryzen (4000)
Direi che quindi non sembra un buon momento per fare spese grosse sulla cpu.
Ma si parla di 5 mesi per poterli acquistare? o solo per conoscere i modelli?
Direi che quindi non sembra un buon momento per fare spese grosse sulla cpu.
Ma si parla di 5 mesi per poterli acquistare? o solo per conoscere i modelli?
da quello che ho capito dovrebbero uscire entro l'anno ed essere disponibili all'acquisto subito
Mmmmm, includerà il supporto alle nuove apu?
Proprio così, oltre ad un miglior supporto a gli XT e al fix di sicurezza.
Piedone1113
11-07-2020, 19:34
Tempi biblici e poi se hai un problema devi credere in diverse divinità per uscirne.
A me hanno spedito 3 gg dopo l'accredito del bonifico, parlare di tempi bibblici è esagerato, ma farsi spedire l'ordine dalla Germania per poi reimballarlo ci vogliono si 3 gg.
Per il resto la garanzia sulla cpu la puoi gestire anche con amd stessa e puoi star comunque tranquillo ( ed io monterò il sistema solo tra 10 gg circa, quindi i miei tempi si misurano in eoni)
paolo.oliva2
11-07-2020, 20:13
4700G @4,55GHz faster come 3800X e 10700K
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-8-core-renoir-apu-4-55-ghz-overclock-benchmarks-leak/
X64 Epyc base Zen3, ES A0, fino a 3GHz.
https://wccftech.com/amd-next-gen-epyc-milan-zen-3-cpu-specs-leak/
Octa channel pure sul deskyop. Flagship Ryzen Threadripper PRO 3995WX, fino a 64 core, 128 thread, 128 corsie PCIe e supporto di memoria DDR4 a 8 canali / 2 TB
Hanno messo pure un X12... 4GHz base clock... e l'X16 parte da 3,9GHz frequenza minima garantita... TDP invariato.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-pro-3000-cpu-official-specs-leak-3995wx-flagship-64-core-128-thread-8-channel-memory/&usg=ALkJrhiJeB6qLniD6JreCJBm0x-Ng2kUcw
paolo.oliva2
11-07-2020, 20:41
Sul discorso Zen3 su più prestazioni a pari efficienza o maggiore efficianza con un po' meno prestazioni, c'è questo spunto sull'articolo degli ES Epyc.
Le due varianti presentano velocità di clock variabili di 3,0 GHz al massimo e 1,2 GHz allo stato P2 più basso, ma si tratta di campioni iniziali e si prevede che le varianti finali presenteranno velocità di clock fino a 3,4 GHz che sono le stesse dell'EPYC 7742 (EPYC Roma ) CPU e potrebbe suggerire che AMD si affida alla nuova architettura e al nodo del processo per offrire guadagni in termini di prestazioni / efficienza anziché concentrarsi su velocità di clock più elevate. Entrambe le 64 parti principali con una potenza nominale di 225 W con un TDP massimo di 240 W.
Io ho sempre criticato AMD sui +200MHz di frequenza per i proci desktop, che hanno segato l'efficienza di un 40%. Ovvio che AMD è stata costretta, dato il vantaggio IPC di un solo 5%, di dover cercare fino all'ultimo MHz per contrastare Intel, ovviamente comunque con consumi ben inferiori ad Intel.
Però... è anche ovvio che lo stesso ragionamento che si fa overcloccando un Zen2, cioè +5% di prestazioni per un +30% di consumi non vale la candela, ha la stessa logica, permettetemi, di downcloccare (o meglio settare in ECO mode), perdendo un 5% unicamente in MT, ma riducendo i consumi almeno di un 30%.
Secondo me AMD ha "intuito" che la migliore carta da giocare nel settore server è quella sul consumo/prestazioni. Intel a suo tempo aveva fatto una campagna per valorizzare i suoi Xeon, asserendo che erano più prestazionali degli Epyc (sconfessata in toto da tutto il pianeta)... ma si sa... ci sarà sempre qualcuno che si ricorderà dell'articolo e idem altri che non hanno seguito la "sconfessione".
Il fattore consumo/prestazioni, invece, è in primis molto sentito nel settore server, con sistemi che possono operare pressochè a massimo carico, e ben difficile che Intel possa creare teoremi per far credere che i suoi proci consumino uguale. Dato l'incremento corposo di IPC di Zen3, AMD può facilmente rinunciare a quel +5% di frequenza, ma ridurre i consumi di un 20%.
La stessa cosa potrebbe fare nel desktop... certamente non con lo scopo di consumare meno, ma di vendere proci con chiplet ben distanti dalla massima selezione... per riuscire a contenere il listino guadagnando comunque di più. Credo che il raddoppio della L3, un FSB certamente più spinto di Zen2, un supporto a DDR4 a frequenze più alte restando nel rapporto 1:1, l'aumento IPC, basti ed avanzi per superare Intel negli FPS. Basterebbe solamente proporre Zen3 allo stesso prezzo (iniziale) di Zen2, e non ci sarebbe più alcuna scusante per preferire Intel... spendendo pure di più per avere tutto meno.
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Zen-3-Based-EPYC-Milan-3rd-Gen-Server-CPUs-1030x579.png
Questa è una diapositiva AMD sulla sua previsione di efficienza tra il 7nm+ Zen3 e Intel, che commercializzi Intel Cooper Lake-SP su 14nm o Ice Lake-SP sul 10nm, AMD è del parere che in ogni caso avrà un rapporo di efficienza migliore. Ovvio che sia da verificare... ma sarebbe veramente tragico (per Intel), visto che dal grafico la situazione 7nm vs 14nm++ e 7nm+ vs 10nm sembrerebbe pressochè invariata, e certamente AMD riuscirà a migrare al 5nm ben prima di Intel al 7nm (il 5nm TSMC è già disponibile, mentre Intel è ancora in forse se commercializzerà il 10nm versione HP (facile dedurlo, se fosse sicura veramente del 10nm HP, non affiancherebbe di certo un'architettura basata ancora sul 14nm).
Certo che è incredibile che un'azienda con FAB di proprietà, disperda le forze in modo così anomalo.... impegnandosi ancora sul 14nm e architettura relativa, su un 10nm che puntualmente delude le aspettative e architettura relativa, a tutto discapito della tempistica 7nm, che già per certo per fine 2021 non si vedra (contrariamente a quanto annunciato).
Di sicuro è che AMD avrebbe gioco facile, se presentasse un'architettura sul 5nm TSMC ritrovandosi di fronte Intel che lotta ancora tra 14nm e il 10nm... sarebbe una situazione ben peggiore dell'attuale... improponibile qualsiasi sarebbe l'incentivo, per gli OEM, almeno per tutta la linea server.
Sul discorso Zen3 su più prestazioni a pari efficienza o maggiore efficianza con un po' meno prestazioni, c'è questo spunto sull'articolo degli ES Epyc.
Io ho sempre criticato AMD sui +200MHz di frequenza per i proci desktop, che hanno segato l'efficienza di un 40%. Ovvio che AMD è stata costretta, dato il vantaggio IPC di un solo 5%, di dover cercare fino all'ultimo MHz per contrastare Intel, ovviamente comunque con consumi ben inferiori ad Intel.
Però... è anche ovvio che lo stesso ragionamento che si fa overcloccando un Zen2, cioè +5% di prestazioni per un +30% di consumi non vale la candela, ha la stessa logica, permettetemi, di downcloccare (o meglio settare in ECO mode), perdendo un 5% unicamente in MT, ma riducendo i consumi almeno di un 30%.
Secondo me AMD ha "intuito" che la migliore carta da giocare nel settore server è quella sul consumo/prestazioni. Intel a suo tempo aveva fatto una campagna per valorizzare i suoi Xeon, asserendo che erano più prestazionali degli Epyc (sconfessata in toto da tutto il pianeta)... ma si sa... ci sarà sempre qualcuno che si ricorderà dell'articolo e idem altri che non hanno seguito la "sconfessione".
Il fattore consumo/prestazioni, invece, è in primis molto sentito nel settore server, con sistemi che possono operare pressochè a massimo carico, e ben difficile che Intel possa creare teoremi per far credere che i suoi proci consumino uguale. Dato l'incremento corposo di IPC di Zen3, AMD può facilmente rinunciare a quel +5% di frequenza, ma ridurre i consumi di un 20%.
La stessa cosa potrebbe fare nel desktop... certamente non con lo scopo di consumare meno, ma di vendere proci con chiplet ben distanti dalla massima selezione... per riuscire a contenere il listino guadagnando comunque di più. Credo che il raddoppio della L3, un FSB certamente più spinto di Zen2, un supporto a DDR4 a frequenze più alte restando nel rapporto 1:1, l'aumento IPC, basti ed avanzi per superare Intel negli FPS. Basterebbe solamente proporre Zen3 allo stesso prezzo (iniziale) di Zen2, e non ci sarebbe più alcuna scusante per preferire Intel... spendendo pure di più per avere tutto meno.
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Zen-3-Based-EPYC-Milan-3rd-Gen-Server-CPUs-1030x579.png
Questa è una diapositiva AMD sulla sua previsione di efficienza tra il 7nm+ Zen3 e Intel, che commercializzi Intel Cooper Lake-SP su 14nm o Ice Lake-SP sul 10nm, AMD è del parere che in ogni caso avrà un rapporo di efficienza migliore. Ovvio che sia da verificare... ma sarebbe veramente tragico (per Intel), visto che dal grafico la situazione 7nm vs 14nm++ e 7nm+ vs 10nm sembrerebbe pressochè invariata, e certamente AMD riuscirà a migrare al 5nm ben prima di Intel al 7nm (il 5nm TSMC è già disponibile, mentre Intel è ancora in forse se commercializzerà il 10nm versione HP (facile dedurlo, se fosse sicura veramente del 10nm HP, non affiancherebbe di certo un'architettura basata ancora sul 14nm).
Certo che è incredibile che un'azienda con FAB di proprietà, disperda le forze in modo così anomalo.... impegnandosi ancora sul 14nm e architettura relativa, su un 10nm che puntualmente delude le aspettative e architettura relativa, a tutto discapito della tempistica 7nm, che già per certo per fine 2021 non si vedra (contrariamente a quanto annunciato).
Di sicuro è che AMD avrebbe gioco facile, se presentasse un'architettura sul 5nm TSMC ritrovandosi di fronte Intel che lotta ancora tra 14nm e il 10nm... sarebbe una situazione ben peggiore dell'attuale... improponibile qualsiasi sarebbe l'incentivo, per gli OEM, almeno per tutta la linea server.
Certo che sarebbe/sarà peggio....perchè non hai considerato il numero di core che certamente passano da 16 del 3950x a minimo 24 core; adesso alcune cose ( I/O die) dell'intero chip zen sono prodotte a 12/14 nm da
GlobalFoundries + i core zen a 7nm tmsc....credo che sul 5nm oltre ai core dovrebbero anche ''rimpicciolire'' pure gli I/O die.....:)
Ti immagini un 24 core zen5 + ddr5 a 5nm 105W TDP con un 30% di ipc(ipotesi personale...anche se una metà 15% dovrebbe arrivare da zen2-zen3!) rispetto a zen2 di oggi e smt-advance :read: ;) .....vs un 10 core prodotto a non si sa ancora cosa.
A me viene solo una sigla, scusate: R.I.P :cry: :cry: :cry:
[QUOTE=affiu;46875499]D'accordo ....io parto sempre da dei numeri (ammesso che siano gli stessi che vedremo come metro di partenza).
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
cut
https://i.postimg.cc/MvYNPdMB/IMG-20200711-205242.jpg (https://postimg.cc/MvYNPdMB)
https://i.postimg.cc/fVTF6mmr/IMG-20200711-210346.jpg (https://postimg.cc/fVTF6mmr)
https://i.postimg.cc/HrZKHnts/IMG-20200711-210551.jpg (https://postimg.cc/HrZKHnts)
la mia bestiolina, ancora per qualche mese :read: :read: :sofico:
conan_75
12-07-2020, 06:22
Proprio così, oltre ad un miglior supporto a gli XT e al fix di sicurezza.
Gran cosa visto che le b550 al momento costano troppo e incidono in modo negativo sulla spesa della build.
Ma una domanda: se la mb nelle caratteristiche dice “ram fino a 3466” poi in realtà nel bios ha selezionabili dei setting superiori dato che queste nuove apu pare abbiano i 4000 facili?
Crysis76
12-07-2020, 09:04
D'accordo ....io parto sempre da dei numeri (ammesso che siano gli stessi che vedremo come metro di partenza).
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
Partendo, per ipotesi, che il 4700x faccia a 4ghz un punteggio simile-uguale al 3900xt(anche se non c'è sul grafico) ....circa sui 540 se non dico fesserie.
Se la musica sarebbe questa, allora capisci che è peggio di qualsiasi scenario visto, perchè resta da aggiungere il numero dei core maggiore e scalabilità rispetto alla controparte.
Però adesso le cartuccie sono finite per il blu, nel senso che i core oltre i 10 e la frequenza ancor di più restando nel 14 non è che ci sia spazio, capisci?
Quindi a me interessa(e credo a tutti...) che calano i prezzi e di tutta corsa di tutta la filiera ble; così facendo anche il rosso per riflesso dovrà abbassare e ci guadagniamo tutti.
Oltretutto adesso appena escono le APU serie 4000 ci sarà un altro macello come offerte nel mercato......
L'importante, credo, che il blu cali il prezzo e di conseguenza il rosso pure e ci guadagniamo tutti.....chiaramente i proci top in alto non fanno tanto testo ma il restante si.
Insomma Paolo, uscendo un 4700x sul mercato, quel 488 sordi al 100% non potrà essere quello ed idem per tutta la filarata a scendere ed idem per zen2, perchè se un 3900x a natale lo trovi a 300 euri (magari un pelo su) di conseguenza il 488 deve variare ad almeno 388 .......questo grazie al ROSSO.
Altro che fanboysmo!:read: ;)
scusa ma questi esempi secondo me non valgono niente . E' come confrontare una ferrari F8 spider con la 500 Abarth , se alla prima togli una bancata andrebbe come la 500.
le cpu come le schede video si confrontano OUT OF THE BOX , l'oc o il downclock sulle rispettive è riservato a pochi utenti non tutti si mettono a farli su pc da lavoro-ufficio o anche in ambiente casalingo
paolo.oliva2
12-07-2020, 09:21
Certo che sarebbe/sarà peggio....perchè non hai considerato il numero di core che certamente passano da 16 del 3950x a minimo 24 core; adesso alcune cose ( I/O die) dell'intero chip zen sono prodotte a 12/14 nm da
GlobalFoundries + i core zen a 7nm tmsc....credo che sul 5nm oltre ai core dovrebbero anche ''rimpicciolire'' pure gli I/O die.....:)
Ti immagini un 24 core zen5 + ddr5 a 5nm 105W TDP con un 30% di ipc(ipotesi personale...anche se una metà 15% dovrebbe arrivare da zen2-zen3!) rispetto a zen2 di oggi e smt-advance :read: ;) .....vs un 10 core prodotto a non si sa ancora cosa.
A me viene solo una sigla, scusate: R.I.P :cry: :cry: :cry:
E' appunto per questo che Intel mi fa incacchiare... perchè da un'aziena che per un decennio è stata la leader della nanometria più spinta, rimanere 6 anni (il 10nm era stato annunciato più volte e poi rimandato) ancorata al 14nm e sbelinamenti vari su un 10nm che non vuole essere partorito, mi sembra assurdo. Chiudi baracca e burattini su 14nm e 10nm, dedicati ad un 7nm tutto nuovo e punto. Senza investire altri soldi, con un silicio iper-rodato e R&D recuperato da tempo, smolla gli i9 deprezzati del 50% e certamente li vendi.
Intel deve fare una nanometria silicio con caratteristiche tali da essere al livello di TSMC. PUNTO!!! Questo è il 1° requisito, assolutamente fattibile da una ditta quale Intel. Nel frattempo, DEVE creare una architettura MCM (per non avere prb di costi produzione superiori ad AMD) e un'architettura con IPC almeno simile a Zen4/Zen5. PUNTO. Focalizzare tutto il potenziale su questi punti, e direi max 2 anni sarebbe tutto a punto.
Invece perde tempo su un i10 INUTILE perchè se già stenta verso Zen2, figuriamoci vs Zen3. Idem sul silicio, a che pro perdere ancora tempo sul 10nm quando è certo che per fine 2021 AMD avrà Zen4 sul 5nm? (se poi lo commercializzerà inizi del 2022 è solamente una decisione commerciale).
Sono convinto che un 9900K a 250€ accontenterebbe molte più persone di un 10900K a 500€... e sarebbe comunque una alternativa, a 200€, nel caso che Zen3 X8 costerebbe 300€.
Cioè... sto modo di fare, cioè progettare esempio i10 per mettere una pezza a Zen2 già in commercio, sapendo più che bene che quando arriverà sul mercato AMD sarà sul successore di Zen2... è inconcepibile. Perdere tempo e soldi per un prodotto che a priori si sa che sarà comunque inferiore. :doh:
Se la cosa si fermasse al discorso di bandiera, ci godrei pure, ed un tot, ma purtroppo si sa che quando un produttore di proci ha un vantaggio cospiquo di prestazioni, tutti i vantaggi di un prezzo minore a noi (quali nanometria più spinta = costo inferiore a mmq e un costo/prestazioni diminuito), va a farsi benedire.
Certamento AMD ha una fortuna pazzesca ad avere come partner silicio TSMC, perfetta nei tempi con il salto nodo... e bisogna dire che AMD ha creato un progetto Zen con i fiocchi, perchè +10-15% di incremento IPC ad ogni release è notevole.
In questa situazione è tutto facile per AMD... lei fa passi da gigante, Intel si ostina sul 14nm e iXX, dall'i7 all'i10 credo che non sia manco arrivata alla metà del guadagno prestazionale ottenuto da AMD nel solo passaggio da Zen+ a Zen2... che cosa può pretendere? Sembra quasi che la gente DEBBA comprare i suoi proci unicamente perchè sono MADE IN INTEL.
Intel deve fare una nanometria silicio con caratteristiche tali da essere al livello di TSMC. PUNTO!!! Questo è il 1° requisito, assolutamente fattibile da una ditta quale Intel. Nel frattempo, DEVE creare una architettura MCM (per non avere prb di costi produzione superiori ad AMD) e un'architettura con IPC almeno simile a Zen4/Zen5. PUNTO. Focalizzare tutto il potenziale su questi punti, e direi max 2 anni sarebbe tutto a punto.
Intel saprà certamente cosa fare e finché i suoi conti vanno a stra-gonfie vele la sua strategia potrebbe anche prendere in considerazione il non voler primeggiare a tutti i costi sul desktop, almeno fino a quando non avrà un processo post-14nm pronto/maturo.
Tieni conto che ancora oggi i suoi desktop sono i più venduti e ci sono anche dei validi "perché" (per esempio quicksync: è stato una manna per la registrazione in hardware con h.265 in questo periodo di videoconferenze universitarie).
bmw320d150cv
12-07-2020, 11:47
4700G @4,55GHz faster come 3800X e 10700K
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-8-core-renoir-apu-4-55-ghz-overclock-benchmarks-leak/
Come pensavo la mancanza di l3 impatta abbastanza pesantemente sulle prestazioni ancora di più su un 8/16...
Praticamente stesso punteggio 3800x ma con ben 255mhz in più
Nonostante IF a 2100mhz da quel che vedo
Nautilu$
12-07-2020, 12:36
Quel che conta è il risultato! :) : è veloce come un 3800x e c'è una GPU !
GPU che dovrebbe anche cavarsela bene con memorie veloci...
Sarei curioso di sapere se la mia ram riuscisse ad essere tirata a 4200 (IF 2100) con questa apu ...mantenendo c16...
...@3800/1,35v già ci sta... però forse altri 400mhz cominciano ad essere troppi!:D
bmw320d150cv
12-07-2020, 12:50
Quel che conta è il risultato! :) : è veloce come un 3800x e c'è una GPU !
GPU che dovrebbe anche cavarsela bene con memorie veloci...
Sarei curioso di sapere se la mia ram riuscisse ad essere tirata a 4200 (IF 2100) con questa apu ...mantenendo c16...
...@3800/1,35v già ci sta... però forse altri 400mhz cominciano ad essere troppi!:D
Senza dubbio, ma immaginati il 3800x anche solo a parità di frequenza... Ed aggiungi pure IF a 2.1ghz sul 3800x...
Differenze ci sono eccome, per l architettura di zen la cache è fondamentale.
È parliamo di test sintetici, in eventuali giochi la differenza sarà più ampia.
Più che altro mi domando, ma neanche i "nuovi" XT tengono 2/2.1ghz sull IF? :stordita:
paolo.oliva2
12-07-2020, 13:01
Intel saprà certamente cosa fare e finché i suoi conti vanno a stra-gonfie vele la sua strategia potrebbe anche prendere in considerazione il non voler primeggiare a tutti i costi sul desktop, almeno fino a quando non avrà un processo post-14nm pronto/maturo.
Tieni conto che ancora oggi i suoi desktop sono i più venduti e ci sono anche dei validi "perché" (per esempio quicksync: è stato una manna per la registrazione in hardware con h.265 in questo periodo di videoconferenze universitarie).
Per me Intel non sa certamente cosa fare... perchè se fino a 4 anni fa lo slogan era "Intel non cambia road-map per AMD", da quando AMD ha commercializzato Zen, Intel ha totalmente stravolto la sua road-map per inseguire AMD, mettendo pezze a destra e a sinistra azzerando completamente l'impressione di leader di architetture per proci. Continuare imperterrita con gli iXX, certamente un'ottima architettura ai suoi tempi, ma assolutamente inadatta a nanometrie 14nm a scendere, perchè una cosa è produrre in monolitico quando la nanometria silicio consente max 6-8 core, tutt'altra continuare a produrla sul 14nm, perchè permettendo 32 core, un'architettura monolitica è ovviamente improponibile, quindi il passaggio a MCM andava fatto già a livello 22nm, è un no sense realizzare 2-3 + sul 14nm. Se per te questo è un esempio di "sa cosa deve fare"... per me è totalmente l'opposto. Poi se consideri "sa cosa fare" se questa scelta è stata fatta per guadagnare al massimo, cioè nessun investimento in nuova architettura, riciclo della stessa con guadagni minimi ad ogni release (e probabilmente le falle di sicurezza sono dovute a ciò, per aumentare al massimo il piccolo guadagno), poi però la cosa la paghi... perchè non aver investito comporta un 10900K, tirato a 1000 sul 14nm, che costa di più di un X12 dell'avversario (e per me guadagna più AMD con un 3900X di quanto possa guadagnare Intel con il 10900K), più performante, e sono convinto che AMD, se volesse, grazie all'MCM, potrebbe pure vendere un 3950X a prezzo più basso del 10900K.
E ovviamente si arriva sempre alla giustificazione che se Intel vende, allora va bene così... ma parlando di qualità del prodotto, per chi può scegliere, Intel rappresenta un'alternativa risicata unicamente per game... e diciamo scelto magari per l'affezzione al marchio più che per reale e ponderata scelta. Ma ci rendiamo conto che parliamo di una ditta che da leader in tutto, server, desktop, mobile, è arrivata che per vendere un suo procio deve dire "10900K il procio più veloce in game?" e probabilmente durerà uno sputo di tempo, giusto giusto fino alla commerciaalizzazione di Zen3. Poi che slogan utilizzerà? Il blu è più bello del rosso?
Cioè... se devi prendere un mobile, io andrei di Zen2, se devo prendere un procio desktop >8 core, non considero l'i10 un'alternativa (prestazioni MT, consumo/prestazioni, costo sistema complessivo (mobo, dissipazione), upgradabilità (Zen2 --> Zen2 XT, Zen3 e probabile Zen3 XT)), a parte considerare un X10 come sostituto di una console, fascia High-Desktop Intel è assolutamente OUT, server, senza il cartello OEM (per me a suon di incentivi (=mazzette), se il cliente ricevesse un AMD al posto di un Intel, sicuramente sarebbe un tot più soddisfatto, sia lato spesa, sia lato prestazioni, sia per importo bolletta luce a fine mese.
Ora, ignorare il tutto con la scusante che Intel vende, mi sembra assurdo (io sono dell'idea che a breve Intel verrà inquisita di nuovo per pratiche scorrette), e dire che sa quello che fa idem, perchè la "sfiga" del 10nm poteva comportare la perdita di 2 anni, cioè passare da 2 nodi di vantaggio ad 1, non certamente a -1 e la possibilità di arrivare a -2 c'è.
P.S.
Come al solito, se AMD fa una features che Intel non propone, non serve ad una mazza. Se la fa Intel, serve a tutti. Cacchio, oggi al mondo sono tutti universitari con il problema della videoconferenza... Non mi intendo... ma quella features quicksync, non è che magari possa essere usufruibile ugualmente con hardware aggiungibile al PC? Magari c'è la possibilità di spendere meno (visto che i proci Intel costano di più, forse procio AMD + hardware di terzi si spenderebbe meno, e forse con performances pure superiori).
P.S.2
mmm certo che se arrivi a dire che Intel l'ha voluta prendere nei denti perchè non le importa di privileggiare... solamente con il fatto di essere stata obbligata a dimezzare il costo degli Xeon, causa AMD, non credo l'abbia previsto in road-map di dimezzare (e più) il guadagno di tutto il settore high-desktop e server.
Nautilu$
12-07-2020, 13:24
Senza dubbio, ma immaginati il 3800x anche solo a parità di frequenza... Ed aggiungi pure IF a 2.1ghz sul 3800x...
Differenze ci sono eccome, per l architettura di zen la cache è fondamentale.
È parliamo di test sintetici, in eventuali giochi la differenza sarà più ampia.
Più che altro mi domando, ma neanche i "nuovi" XT tengono 2/2.1ghz sull IF? :stordita:
Non vedo come potrebbero.... gli XT sono identici agli X .... niente di nuovo all'interno...al contrario delle apu!
bmw320d150cv
12-07-2020, 13:45
Non vedo come potrebbero.... gli XT sono identici agli X .... niente di nuovo all'interno...al contrario delle apu!
ma anche le apu son sempre zen2 ( o se vogliamo zen2+ come i 3400g)
o mi son perso qualcosa sulle apu? :eek:
Nautilu$
12-07-2020, 14:04
"monolithic design" : questo sembra aver portato la possibilità di un IF a 2166 e ram a 4333
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/EbuIk1mUEAgrmlh.jpg
Ma non è solo questione di banda (quella è normale per la frequenza)..... guarda la latenza!
E qui (https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-4700GE-desktop-APU-tests-reveal-reduced-memory-latency-and-great-overclocking-potential.478475.0.html) si dice:
"Il Ryzen 7 4700G con 65 W TDP dovrebbe spingere ulteriormente le frequenze di memoria a circa 5400 MHz."
IF a 2700??:eek:
bmw320d150cv
12-07-2020, 14:05
"monolithic design" : questo sembra aver portato la possibilità di un IF a 2166 e ram a 4333
ma per monolithic vuol dire hanno 1 ccx da 8 core?
un po come il 3300x per capirci che ha basse latenza data dalla sua configurazione dei core ...
Ton90maz
12-07-2020, 14:27
Come pensavo la mancanza di l3 impatta abbastanza pesantemente sulle prestazioni ancora di più su un 8/16...
Praticamente stesso punteggio 3800x ma con ben 255mhz in più
Nonostante IF a 2100mhz da quel che vedo
Senza dubbio, ma immaginati il 3800x anche solo a parità di frequenza... Ed aggiungi pure IF a 2.1ghz sul 3800x...
Differenze ci sono eccome, per l architettura di zen la cache è fondamentale.
È parliamo di test sintetici, in eventuali giochi la differenza sarà più ampia.
Più che altro mi domando, ma neanche i "nuovi" XT tengono 2/2.1ghz sull IF? :stordita:Io più che altro immaginerei che al posto di quei 24 MB di cache in più ci potrebbero stare, ipoteticamente parlando, ben 6 core zen 2 con cache l1, l2 ed l3.
Oltre un terzo di silicio in meno (contando solo core ed l3) per 255 MHz di differenza, e bisogna anche vedere quanto salgano e consumano rispetto agli altri.
Tra le altre cose da immaginare mi viene in mente un'apu a 16 core con 16 MB di cache grande quanto i chip di zen 1.
Una cpu a 16 core super snella.
Una cpu a 16 core con 64 MB di cache L3 e chip monolitico (sarei curioso di sapere quanto viene perso per le latenze e il design delle cpu a chiplet).
Nautilu$
12-07-2020, 14:39
16 core monolitico?.... si, certo, così si finirebbe come Intel, che è diventata la sua palla al piede..... per non parlare dei prezzi e la resa produttiva......
Locketto
12-07-2020, 15:59
Richiedo dato che ci son novità per i 4xxx.
Ordino un 3900x entro fine mese o aspetto? :cry:
Nautilu$
12-07-2020, 16:10
ma per monolithic vuol dire hanno 1 ccx da 8 core?
un po come il 3300x per capirci che ha basse latenza data dalla sua configurazione dei core ...
Mi sembra che non sia ancora chiaro..... Si legge tutto e il contrario di tutto
conan_75
12-07-2020, 16:16
Come pensavo la mancanza di l3 impatta abbastanza pesantemente sulle prestazioni ancora di più su un 8/16...
Praticamente stesso punteggio 3800x ma con ben 255mhz in più
Nonostante IF a 2100mhz da quel che vedo
Secondo me la cache impatta meno del previsto, più che altro la cpu produce meno calore e consente di salire in frequenza.
Attendiamo i risultati e ricordiamoci che parliamo di una cpu da 65w compreso il pacchetto gpu.
Secondo me la cache impatta meno del previsto, più che altro la cpu produce meno calore e consente di salire in frequenza.
Attendiamo i risultati e ricordiamoci che parliamo di una cpu da 65w compreso il pacchetto gpu.
infatti e nel costo devi metterci la scheda video che non compri...
bmw320d150cv
12-07-2020, 17:39
Secondo me la cache impatta meno del previsto, più che altro la cpu produce meno calore e consente di salire in frequenza.
Attendiamo i risultati e ricordiamoci che parliamo di una cpu da 65w compreso il pacchetto gpu.
Meno del previsto? 255mhz di frequenze all core, IF @2100mhz, ram pompatissime 4200mhz e fa gli stessi punteggi di un 3800x a 4.3ghz all core senza tutto il discorso IF e Ram... Ovvio ed è normale che le differenze ci siano
nicolarush
12-07-2020, 18:37
ma per monolithic vuol dire hanno 1 ccx da 8 core?
non penso, il ccx dovrebbe passare a 8 core con zen 3
da quello che ho capito "monolithic" nel senso che non dovrebbe avere l'I/O die
quindi due ccx da 4 core e una gpu
è comunque un prodotto molto interessante
Ma una domanda: se la mb nelle caratteristiche dice “ram fino a 3466” poi in realtà nel bios ha selezionabili dei setting superiori dato che queste nuove apu pare abbiano i 4000 facili?
Non credo, se la mobo supporta fino a 3466 fino a tanto puoi arrivare.
Per me Intel non sa certamente cosa fare... perchè se fino a 4 anni fa lo slogan era "Intel non cambia road-map per AMD", da quando AMD ha commercializzato Zen, Intel ha totalmente stravolto la sua road-map per inseguire AMD, mettendo pezze a destra e a sinistra azzerando completamente l'impressione di leader di architetture per proci. Continuare imperterrita con gli iXX, certamente un'ottima architettura ai suoi tempi, ma assolutamente inadatta a nanometrie 14nm a scendere, perchè una cosa è produrre in monolitico quando la nanometria silicio consente max 6-8 core, tutt'altra continuare a produrla sul 14nm, perchè permettendo 32 core, un'architettura monolitica è ovviamente improponibile, quindi il passaggio a MCM andava fatto già a livello 22nm, è un no sense realizzare 2-3 + sul 14nm. Se per te questo è un esempio di "sa cosa deve fare"... per me è totalmente l'opposto. Poi se consideri "sa cosa fare" se questa scelta è stata fatta per guadagnare al massimo, cioè nessun investimento in nuova architettura, riciclo della stessa con guadagni minimi ad ogni release (e probabilmente le falle di sicurezza sono dovute a ciò, per aumentare al massimo il piccolo guadagno), poi però la cosa la paghi... perchè non aver investito comporta un 10900K, tirato a 1000 sul 14nm, che costa di più di un X12 dell'avversario (e per me guadagna più AMD con un 3900X di quanto possa guadagnare Intel con il 10900K), più performante, e sono convinto che AMD, se volesse, grazie all'MCM, potrebbe pure vendere un 3950X a prezzo più basso del 10900K.
E ovviamente si arriva sempre alla giustificazione che se Intel vende, allora va bene così... ma parlando di qualità del prodotto, per chi può scegliere, Intel rappresenta un'alternativa risicata unicamente per game... e diciamo scelto magari per l'affezzione al marchio più che per reale e ponderata scelta. Ma ci rendiamo conto che parliamo di una ditta che da leader in tutto, server, desktop, mobile, è arrivata che per vendere un suo procio deve dire "10900K il procio più veloce in game?" e probabilmente durerà uno sputo di tempo, giusto giusto fino alla commerciaalizzazione di Zen3. Poi che slogan utilizzerà? Il blu è più bello del rosso?
Cioè... se devi prendere un mobile, io andrei di Zen2, se devo prendere un procio desktop >8 core, non considero l'i10 un'alternativa (prestazioni MT, consumo/prestazioni, costo sistema complessivo (mobo, dissipazione), upgradabilità (Zen2 --> Zen2 XT, Zen3 e probabile Zen3 XT)), a parte considerare un X10 come sostituto di una console, fascia High-Desktop Intel è assolutamente OUT, server, senza il cartello OEM (per me a suon di incentivi (=mazzette), se il cliente ricevesse un AMD al posto di un Intel, sicuramente sarebbe un tot più soddisfatto, sia lato spesa, sia lato prestazioni, sia per importo bolletta luce a fine mese.
Ora, ignorare il tutto con la scusante che Intel vende, mi sembra assurdo (io sono dell'idea che a breve Intel verrà inquisita di nuovo per pratiche scorrette), e dire che sa quello che fa idem, perchè la "sfiga" del 10nm poteva comportare la perdita di 2 anni, cioè passare da 2 nodi di vantaggio ad 1, non certamente a -1 e la possibilità di arrivare a -2 c'è.
P.S.
Come al solito, se AMD fa una features che Intel non propone, non serve ad una mazza. Se la fa Intel, serve a tutti. Cacchio, oggi al mondo sono tutti universitari con il problema della videoconferenza... Non mi intendo... ma quella features quicksync, non è che magari possa essere usufruibile ugualmente con hardware aggiungibile al PC? Magari c'è la possibilità di spendere meno (visto che i proci Intel costano di più, forse procio AMD + hardware di terzi si spenderebbe meno, e forse con performances pure superiori).
Sono d'accordo con te, ma certamente ci stanno lavorando 24/24H su una concezione chiplet/MCM, ma non è facile.
Cioè quando dovrà uscire la nuova architettura blu(necessariamente MCM ....quella prima di questa concezione neppure le prendo in considerazione alcuna, sono fuori da ogni possibile paragone, sempre secondo me) il contesto è più amaro di quanto si pensi, perchè avresti avanti non un 3950x ma 2 messi assieme in un unico chip, intendendo come potenza finale!
Per parlare in termini di numeri alla mano(sempre in maniera approssimativa) se con un 3950x in cinebenchR20: https://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_ryzen_9_3950x-932
ST:531
MT:9148
Con uno ZEN3 16core alias 4950x avresti (chiaramente con frequenze simili a zen2), tanto per essere buono:
ST ~600
MT ~11000
Sono numeri che fanno paura anche ad un orso grizzly :eek:
Con zen4 nel 2022 avresti con il 5nm un 24 core che come numeri ti fa
ST ~ 700
MT ~18000 restando nel SOLO desktop.
Se consideriamo i threadripper zen3 e zen4 ....i numeri si ''distruggono'' essi stessi!!! :read:
Quindi capisci che non solo è necessario e sufficiente un silicio buono, non solo è necessario e sufficiente un'architettura MCM, ma che ANCHE faccia circa quei numeri .....altrimenti facciamo un buco nell'aria!!!(manco nell'acqua :cry: ).
Questo, secondo me, gli mette paura.....che i numeri devono e dovranno essere quelli, o per chi non ci crede, comunque MOLTO più alti di ZEN2 di oggi! :read: :eek:
Caro Paolo in questi casi dalle mie parti sai come si dice?...''amara è la cosa per una pecora che deve dare la lana'' .....
Io so per certo, e libero di sbagliarmi, che talmente la reputo molto difficile, che non ce la faranno con quei numeri(mi riferisco a cinebenchR20 come metro approssimativo).....purtroppo, ma è un mio pensiero che trascende dal fanboysmo od altro, ma è solo un sentire! (è chiaro che spero il contrario).
scusa ma questi esempi secondo me non valgono niente . E' come confrontare una ferrari F8 spider con la 500 Abarth , se alla prima togli una bancata andrebbe come la 500.
le cpu come le schede video si confrontano OUT OF THE BOX , l'oc o il downclock sulle rispettive è riservato a pochi utenti non tutti si mettono a farli su pc da lavoro-ufficio o anche in ambiente casalingo
D'accordo, certo.
Quei grafici servono solo a dare una ''idea'' di quanto vada il core ad una velocità, ideale, che tutti possono reggere......appunto per evidenziare che il core elabora più velocemente.
Secondo il tuo modo di vedere allora dovrebbero, per la proprietà transitiva, non avere senso fare dei test con una 2080ti in full hd?
Invece si , perchè serve per ''isolare'' e ''sparallelizzare'' le 2 velocita, tra una cpu ed una gpu.
La 2080ti in full hd certamente è ''più veloce'' di una cpu e questa deve rispondere al max della sua velocità o in altre parole non sarebbe lo stesso se fosse in 4k dove la cpu sarebbe più veloce della GPU, ma non servirebbe a nulla come frame finali perchè la gpu è al suo massimo.
Ton90maz
13-07-2020, 01:50
16 core monolitico?.... si, certo, così si finirebbe come Intel, che è diventata la sua palla al piede..... per non parlare dei prezzi e la resa produttiva......I prezzi? Sì, miliardi per un chippino grande quanto una gpu di fascia bassa.
Le rese? Con la densità dei difetti a 0.08 già mesi e mesi fa?
Possibile che non venga il dubbio che il design a chiplet in fascia desktop possa essere un po' una supercazzola?
I prezzi? Sì, miliardi per un chippino grande quanto una gpu di fascia bassa.
Le rese? Con la densità dei difetti a 0.08 già mesi e mesi fa?
Possibile che non venga il dubbio che il design a chiplet in fascia desktop possa essere un po' una supercazzola?
Un chip da 400mm² costa il doppio rispetto a 2 da 200mm². Differenza dalla quale dobbiamo togliere il costo del chiplet.
Tra l'altro 200mm² è grossomodo il die size di un 10900k. Il problema di intel non è il die size del monolitico con conseguenti rese, ma il dover rifare tutto da capo ogni volta che vuole aggiungere 2 core.
Oltre al TDP, ovvio. Ha un'architettura giunta al limite e un processo produttivo che ormai potrebbero chiamare 14nm rockstar games.
conan_75
13-07-2020, 06:46
Meno del previsto? 255mhz di frequenze all core, IF @2100mhz, ram pompatissime 4200mhz e fa gli stessi punteggi di un 3800x a 4.3ghz all core senza tutto il discorso IF e Ram... Ovvio ed è normale che le differenze ci siano
Intanto dobbiamo attendere dati ufficiali, se però dovessimo valutare questi dati il 4700g ha tirato fuori punteggi superiori al 3800x in overclock quindi la frequenza di "pareggio" sarà di circa 200mhz.
Ecco, 200mhz su 4,5ghz sono il 3,5%.
Questa potrebbe essere la perdita di ipc.
leoneazzurro
13-07-2020, 08:28
L'IPC dipende da tante cose. Certo, per alcune applicazioni la cache L3 può essere fondamentale, in altre la latenza della memoria (che in queste APU sembra poter essere decisamente inferiore) la fa da padrona. Infatti uno dei motivi per cui su Zen la cache L3 è così grande è perché serve a controbilanciare la latenza piuttosto alta della memoria, dovuta al passaggio dei dati sull' Infinity Fabric. Questo dato che il controller della memoria è sul chip I/O, esterno ai chiplet dove risiedono i CCX. Avendo un chip monolitico e quindi il controller della memoria integrato, le latenze possono essere ridotte e quindi i benefici di una cache L3 grande vengono ridotti. Ovviamente ci saranno sempre applicazioni che prediligono grandi cache e quindi andranno meglio sugli Zen "standard". Ho come l'impressione, però, che vedremo anche altre applicazioni che andranno meglio su APU.
Le APU mobile hanno la metà della cache degli zen desktop, o forse anche meno....
leoneazzurro
13-07-2020, 09:26
Stessa cache L1, stessa cache L2, 8 Mbyte di cache L3 per le APU e 32Mbyte di cache L3 per i normali Zen 2 Desktop.
Come detto, però, una cache così grande serve in gran parte a limitare gli effetti della latenza della memoria, sicuramente inferiore nelle APU.
https://www.techpowerup.com/269223/amd-ryzen-7-4700ge-memory-benchmarked-extremely-low-latency-explains-tiny-l3-caches
bmw320d150cv
13-07-2020, 10:06
Intanto dobbiamo attendere dati ufficiali, se però dovessimo valutare questi dati il 4700g ha tirato fuori punteggi superiori al 3800x in overclock quindi la frequenza di "pareggio" sarà di circa 200mhz.
Ecco, 200mhz su 4,5ghz sono il 3,5%.
Questa potrebbe essere la perdita di ipc.
Dimenticate tutti non solo la frequenza al core, ma IF 2.1ghz e ram pompate a 4200mhz circa...
Quindi la % ipc sarà più alta del 3,5%
che poi rimanga una grande cpu/igpu non lo metto in dubbio
Stessa cache L1, stessa cache L2, 8 Mbyte di cache L3 per le APU e 32Mbyte di cache L3 per i normali Zen 2 Desktop.
Come detto, però, una cache così grande serve in gran parte a limitare gli effetti della latenza della memoria, sicuramente inferiore nelle APU.
https://www.techpowerup.com/269223/amd-ryzen-7-4700ge-memory-benchmarked-extremely-low-latency-explains-tiny-l3-caches
ecco mi sbagliavo, è un quarto non la metà :eek:
bmw320d150cv
13-07-2020, 10:36
Stessa cache L1, stessa cache L2, 8 Mbyte di cache L3 per le APU e 32Mbyte di cache L3 per i normali Zen 2 Desktop.
Come detto, però, una cache così grande serve in gran parte a limitare gli effetti della latenza della memoria, sicuramente inferiore nelle APU.
https://www.techpowerup.com/269223/amd-ryzen-7-4700ge-memory-benchmarked-extremely-low-latency-explains-tiny-l3-caches
a me sembra proprio che non c'è spazio per quella quantità di L3 dovuta alla presenza di vega sul die molto semplicemente , quindi per un motivo "puramente" di spazio
leoneazzurro
13-07-2020, 11:11
a me sembra proprio che non c'è spazio per quella quantità di L3 dovuta alla presenza di vega sul die molto semplicemente , quindi per un motivo "puramente" di spazio
In parte è così (i prodotti messi in commercio sono sempre "figli" dei compromessi tra costi e prestazioni fornite) ed in parte perché serve meno. Nell'articolo che ho citato sopra si vede come le latenze nell'APU sono sotto ii 50ns (probabilmente leggermente sopra con configurazioni di memoria più "umane") quando con un sistema Ryzen 3000 desktop difficilmente si scende sotto i 60 (e tipicamente si va verso i 70 o oltre per le configurazioni meno "spinte"). E' chiaro che se i transistor fossero "gratis" AMD avrebbe messo più cache L3 (e pure L1, e L2) ma così non è, quindi si cerca l'ottimo tra livello prestazionale e die size (ossia costi).
paolo.oliva2
13-07-2020, 11:29
Un chip da 400mm² costa il doppio rispetto a 2 da 200mm². Differenza dalla quale dobbiamo togliere il costo del chiplet.
Tra l'altro 200mm² è grossomodo il die size di un 10900k. Il problema di intel non è il die size del monolitico con conseguenti rese, ma il dover rifare tutto da capo ogni volta che vuole aggiungere 2 core.
Oltre al TDP, ovvio. Ha un'architettura giunta al limite e un processo produttivo che ormai potrebbero chiamare 14nm rockstar games.
ma... un raddoppio della superficie die ha si un raddoppio del costo silicio, ma l'abbassamento della resa è superiore al doppio.
Giustissimo che su monolitico vada "rifatto" tutto anche per l'aggiunta di 1 solo core... ma, sempre secondo me, se si guardasse la cosa dal punto di vista commerciale, la cosa più importante è poter ottenere un prodotto che sia appetibile. D'accordissimo che Intel sul 14nm non possa contrastare assolutamente AMD dove consumo e perdita prestazionale per limiti consumo sono invalicabili, però rimane pur sempre la carta prezzo (prezzo/prestazioni).
Mi sembra ovvio che con una resa del 40% un X28 monolitico sul 14nm abbia prezzi assurdi vs un X64 modulare... ma già realizzare, sempre con l'handicap 14nm, gli stessi 28 core ma su base MCM, porterebbe la resa uguale a quella di un X8 (anche di più, visto frequenze operative inferiori).
Ciò comporterebbe un abbassamento del listino enorme, ed ovviamente una cosa è spendere 6X per avere più consumi e meno prestazioni, tutt'altra già almeno a prezzi inferiori.
-----
tra l'altro Intel starebbe progettando proci con specifiche core differenti, come nei telefonini... cioè un X numero di core con indirizzo max prestazioni a scapito dell'efficienza (con carichi inferiori al 100%) e il resto core con indirizzo max efficienza a scapito delle prestazioni, così da limitare il consumo con carico 100%. Non so come diavoli sarà la cosa, ma se monolitico, raddoppierebbe il tempo di produzione, perchè i trattamenti silicio sarebbero differenti e supporrei che ci dovrebbero essere 2 processi indipendenti di trattamento per i 2 tipi di core. O, se uniti nel package, saremmo comunque sulla strada dell'MCM.
-----
Ora... visto che comunque il passaggio ad MCM è d'obbligo (e pure Intel stessa l'ha dichiarato), comincia già a produrre in MCM. Cioè... da quanto capito, che Intel ottenga il passaggio al 10nm o al 7nm, la prima produzione sarà comunque monolitica portando l'architettura precedente. Questo implicherebbe 1 anno ullteriore per il passaggio a MCM/nuova architettura. Se sei avanti con la miniaturizzazione, poco problema, ma Intel è indietro e l'impressione è che stenti già solamente a pareggiare, 1 anno di tempo perso, è una perdita enorme.
Ovviamente non sono Keller, ma sostanzialmente l'MCM è solamente un modo di produrre un procio... cioè c'è la parte core/L1/L2/L3 da una parte, un insieme di porte/protocolli per collegare i vari die, e diciamo le problematiche di realizzazione package.
Teoricamente, un Zen 1000 potrebbe funzionare (ovviamente meno efficiente) sia che la parte core sia su base 1000 che su base Zen2, con l'FSB si Zen 1000, come esempio un Zen2 potrebbe funzionare ugualmente senza chiplet e tutto l'I/O su die come era Zen 1000.
Quindi, a grandi linee, una volta studiata l'architettura modulare e, esempio AMD, il motherchip, la parte chiplet può essere di nanometria differente con bilanciamento n° transistor del core a seconda delle specifiche nanometria.
Motherchip a 14/12nm, chiplet a 7nm/7nm+.
Ora... se Intel già ora fosse migrata sul monolitico, e raggiunta una determinata efficienza in quello che potrebbe essere il motherchip (se stessa soluzione AMD), bon, ora sarebbe su MCM con core su 14nm, la resa sarebbe la stessa sia per un X8 che multipli, ovviamente rimarrebbe comunque il limite della nanometria, ma una volta disponibile 10nm o 7nm, sarebbe unicamente da sostituire il chiplet.
Che la potenzialità Intel sia enorme, nessuno la mette in dubbio... però se tutta sta potenzialità la disperdi, beh.... realizzare nuovi PP sul 14nm implica un impegno, così come realizzare l'i10, poi hai l'impegno sul 10nm e relativo Tiger lake, ci sommi pure la realizzazione del 7nm...
Inoltre, Intel ha avuto prb di produzione... certamente avere FAB che producono a 14nm attive, non sarebbero produttive per la conversione che sia 10nm o 7nm, e questo richiederebbe temp (credo 1 anno). E Intel si è infognata, perchè produce a 14nm, nel contempo pure a 10nm, e se riuscirà con il 10nm HP desktop/server, ovvio che sarà tutto a discapito della tempistica volume a 7nm.
A tutto ciò si aggiunge pure un'altra problematica, ancor più importante. Producendo in MCM, AMD utilizza lo stesso PP/trattamento per TUTTA la produzione. Affida unicamente alla selezione la scelta di un chiplet per desktop/High desktop/Server. Solamente gli APU hanno una catena distinta. Intel, molto probabilmente, deve gestire più PP, perchè esempio un X28 avrà un trattamento idoneo per avere la massima efficienza a discapito della frequenza massima, mentre ovviamente il 10900K (esempio) avrà un trattamento per caratteristiche totalmente differenti. A questo si aggiunge molteplici maschere (film?) per le varie "famiglie", esempio un X10 nativo da cui far uscire con scarti proci a core inferiori, idem per un X18 e altri ancore se si parte da X28. Già avendo solamente 4-5 maschere, vuol dire 4-5X di costo, perdita di tempo se si deve cambiare maschera, e quant'altro... e questo è valido anche quando si modifica un qualcosa... AMD cambia unicamente il chiplet, Intel deve rifare l'intero die del procio e moltiplicare il lavore per il numero di maschere "primarie". Questo fa perdere ad Intel pure il vantaggio di avere FAB di proprietà... perchè a costo simile, AMD certamente paga di più (il guadagno di TSMC), ma se poi l'R&D Intel è di gran lunga superiore, incide ovviamente sul listino finale.
leoneazzurro
13-07-2020, 11:56
In realtà se il die size raddoppia il costo del silicio non è il doppio, bensì anche parecchio più del doppio. Questo proprio per la resa: se ho 10 difettosità medie per wafer, su 200 chips avrei una resa per wafer del 95% ma con 100 chip per wafer la resa sarebbe del 90%, quindi il costo salirebbe più che linearmente. Questo vale anche per i chip parzialmente funzionanti: con un die size maggiore ho più possibilità di "declassati". Inoltre, se un chip è piccolo la metà di un altro, in genere io riesco a metterne più del doppio sul medesimo wafer, perché riesco a sfruttare meglio la zona intorno al bordo. E' vero poi che AMD paga a TSMC per "good die" ma è anche vero che il prezzo del chip buono è figlio di quanto detto sopra.
Ton90maz
13-07-2020, 13:24
Un chip da 400mm² costa il doppio rispetto a 2 da 200mm². Differenza dalla quale dobbiamo togliere il costo del chiplet.
Tra l'altro 200mm² è grossomodo il die size di un 10900k. Il problema di intel non è il die size del monolitico con conseguenti rese, ma il dover rifare tutto da capo ogni volta che vuole aggiungere 2 core.
Oltre al TDP, ovvio. Ha un'architettura giunta al limite e un processo produttivo che ormai potrebbero chiamare 14nm rockstar games.
Anche più del doppio ma non ho capito cosa intendi. E' un esempio a caso?
Comunque bisognerebbe anche considerare come andrebbe una cpu senza la latenza maggiore del design mcm e con il consumo minore. Se, ad esempio, con 16 MB di L3 avesse lo stesso ipc della versione MCM da 32 MB sarebbe silicio risparmiato.
conan_75
13-07-2020, 14:14
a me sembra proprio che non c'è spazio per quella quantità di L3 dovuta alla presenza di vega sul die molto semplicemente , quindi per un motivo "puramente" di spazio
Lo spazio ci sarebbe anche, il problema è che la cache altro non è che una memoria molto veloce che consuma e scalda non poco.
Probabilmente sul design monolitico ne viene meno l’utilità e hanno deciso di limitare il calore prodotto.
Ton90maz
13-07-2020, 15:14
a me sembra proprio che non c'è spazio per quella quantità di L3 dovuta alla presenza di vega sul die molto semplicemente , quindi per un motivo "puramente" di spazio
Lo spazio ci sarebbe anche, il problema è che la cache altro non è che una memoria molto veloce che consuma e scalda non poco.
Probabilmente sul design monolitico ne viene meno l’utilità e hanno deciso di limitare il calore prodotto.
Si può riassumere con la parola "compromessi". Su un'apu rilasciata dopo non hanno la necessità di offrire il massimo delle performance, anche perché sarebbe imbarazzante se andasse più del 3950x in single core.
paolo.oliva2
13-07-2020, 17:27
ma anche perchè il margine di guadagno in un APU è più ridotto. Se la superficie del silicio corrispondesse al costo, un APU ha la parte iGPU in aggiunta, che occhio e croce ha la stessa superficie della parte X86.
Cioè... AMD vende un APU grande il doppio un procio X86 con pari numero di core, a poco più. Se la L3 degli APU avesse la stessa capacità degli X86, il die sarebbe ancor più grande.
AMD spinge parecchio sugli perchè sa che sono molto competitivi vs Intel nella parte grafica... ma ovviamente, siccome il marchio è AMD, ha bisogno che lo siano anche lato listino, conservando comunque i margini di guadagno.
paolo.oliva2
13-07-2020, 18:05
"monolithic design" : questo sembra aver portato la possibilità di un IF a 2166 e ram a 4333
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/EbuIk1mUEAgrmlh.jpg
Ma non è solo questione di banda (quella è normale per la frequenza)..... guarda la latenza!
E qui (https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-4700GE-desktop-APU-tests-reveal-reduced-memory-latency-and-great-overclocking-potential.478475.0.html) si dice:
"Il Ryzen 7 4700G con 65 W TDP dovrebbe spingere ulteriormente le frequenze di memoria a circa 5400 MHz."
IF a 2700??:eek:
Secondo me... si può considerare ciò come un'anteprima di quello che troveremo su Zen3.
L'evoluzione continua di AMD, viene sempre inserita nei modelli via via più recenti... quindi mi sembra ovvio che le migliorie di un APU Zen2 sicuramente le ritroveremo pure anche su Zen3, anzi, essendo Zen3 un progetto più nuovo, forse quelle migliorie possono essere anche più limitate per via che applicate su architettura Zen2... mentre con Zen3, architettura nuova, dovrebbe essere tutto a briglia sciolta e forse addirittura migliori.
Questo per me è un'ulteriore conferma del cazzeggio di AMD sulla data di Zen3... e del silenzio ferreo sulle prestazioni di Zen3 (a parte l'IPC dato al +17%). Ovvio che se scappasse fuori un bench FPS di Zen3 e esempio commercializzazione a settembre, Zen2 XT non lo prenderebbe più nessuno, e con l'i10 che non impensierisce, va bene tutto così.
Nautilu$
13-07-2020, 18:47
mi immagino il costo di 2 DDR4 da 16GB da 5400MHz!:asd: .... che però l'anno dopo si dovranno cambiare...:rolleyes:
Anche più del doppio ma non ho capito cosa intendi. E' un esempio a caso?
Comunque bisognerebbe anche considerare come andrebbe una cpu senza la latenza maggiore del design mcm e con il consumo minore. Se, ad esempio, con 16 MB di L3 avesse lo stesso ipc della versione MCM da 32 MB sarebbe silicio risparmiato.
Sono stato ingannato da google che mi dava il 3700x a 200mm² e non 74mm². Considerava il motherchip da 125mm² :doh: :D
Considerando che 16MB costano 16,8mm² su 74, in percentuale la riduzione è buona, secondo me con i 5nm potrebbero passare ad un CCD da 16 e 32MB totali.
https://thumbs2.imgbox.com/91/20/acJwIATa_t.jpg (http://imgbox.com/acJwIATa)
Stavo guardando AIDA e ho valori della ram scarsissimi, dove sto sbagliando? Mi sono rimbambito? :rolleyes:
Nautilu$
13-07-2020, 20:45
questi sono i miei...
https://www.mediafire.com/convkey/b39e/151yxc23345k7s46g.jpg (http://www.mediafire.com/view/151yxc23345k7s4)
i valori circa doppi che vedi (memoria in scrittura e tutti i valori della cache) è per la presenza del 2° chiplet, che il 3800x non ha.....
...direi che sei nella norma...
dav1deser
13-07-2020, 21:23
https://thumbs2.imgbox.com/91/20/acJwIATa_t.jpg (http://imgbox.com/acJwIATa)
Stavo guardando AIDA e ho valori della ram scarsissimi, dove sto sbagliando? Mi sono rimbambito? :rolleyes:
Sono valori abbastanza allineati ai miei, forse la latenza è un po' alta.
Locketto
13-07-2020, 21:35
commercializzazione a settembre, Zen2 XT non lo prenderebbe più nessuno, e con l'i10 che non impensierisce, va bene tutto così.
Il che senza CoronaVirus combacierebbe con le date tra le uscite della Versione U nei precedenti Zen.
Con COVID non so se le previsioni restano costanti
Scusami, ma quante volte si ripetuto a iosa che Intel fa più fps nei giochi? Eppure mai letto un tuo post in merito tipo "che lo sanno anche i sassi", e questo dura da 14 anni.
Mi sembra palese che il problema non sia il discorso ripetuto, quanto invece sentire che AMD è superiore ad Intel.
Tra parentesi manca pure una coerenza, perchè +5 fps su 100, è +5%, e questo basta per dire che Intel va più nei giochi. Dire che AMD consuma meno, è riduttivo, perchè certamente non si parla di 5% come per gli FPS, ma del -50% ed anche più. La razionalità vorrebbe che con una differenza di 10X, si dovrebbe parlare un tot di più del consumo/prestazioni nettamente inferiore di AMD, mentre viene pressochè ignorato, mentre quei 5 FPS, rilevati su giochi con motori vecchi e con determinato hardware/settaggio, viene forzatamente e volutamento considerato sempre e comunque. E post super-parter vengono semplicemente ignorati. Ma in 2 pagine, dire che Zen2 consuma menodi Intel, stufa. Non vedo l'ora che esca Zen3... perchè probabilmente si stravolgerà (come con Cinebench) ilgiudizio, gli fps in più non conteranno più nulla.
....e cosa conterà???... dato che le tappe sono state raggiunte o meglio:
-Zen 1000 ...avvicinamento/aggangio performance, ma ST e game sotto.
-Zen 2000....nulla di che come scenario
-Zen 3000....raggiungimento e superamento ST E MT, ma game sotto.
-zen 4000....superamento game(in teoria...) + tutto il resto:ST/MT/consumi/prezzo(escluso la fascia senza controparte).
Di cosa si parlerà??? :sofico: :eek:
....son passati 10 ....anni e la bestia sta per salire dall'abbisso! ;) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31491017&postcount=22158
Ti immagini con le APU( serie 4000 desktop) che escono la prossima settimana, qualora si potesse giocare in fullhd(con qualche compromesso), nascerà candidamente una nuova teoria che giocare in fullhd non avrà più senso? :read: :rotfl:
Intanto le parole ''cantano'' e volano ma i fatti vanno succedendo e qualcuno incassa.
Credici che zen3 segnerà il solco oltre il quale a voglia che li vai a prendere.....forse forse con 7nm riescono a superare un 3950x(forse) in termini di performance/watt ....non solo performance.
E tutto scritto Paolo.....ma non ti sorprendere che quello che vedremo con la fusione (ovvero il primo processore IBRIDO ROSSO con tanto di supporto a HSA e intelligenza artificiale) a confronto zen-development è solo un ala....passando per HBM1/2/3 E quella dopo. ;)(''hybrid memory'').
Grizlod®
13-07-2020, 23:52
#cut
Stavo guardando AIDA e ho valori della ram scarsissimi, dove sto sbagliando? Mi sono rimbambito? :rolleyes:D.O.C.P. stranizza anche sulla mia X370 PRIME; se interessa puoi provare un tweak per registry (http://www.mediafire.com/file/m2fgl4dr1oa5t3u/G-RegTweak_Ryzen__v1.23.zip/file), il quale, sulla mia, ha migliorato le latenze ed il throughput anche delle cache.
capitan_crasy
13-07-2020, 23:56
http://i.imgur.com/J1u2zIZh.png (https://imgur.com/J1u2zIZ)
Clicca qui... (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1282718427593846784)
Un saluto a leoneazzurro; è un piacere averti qui...:)
leoneazzurro
14-07-2020, 07:32
http://i.imgur.com/J1u2zIZh.png (https://imgur.com/J1u2zIZ)
Clicca qui... (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1282718427593846784)
Un saluto a leoneazzurro; è un piacere averti qui...:)
Grazie Capitano!
Jack Mustard
14-07-2020, 08:04
Salve, appena assemblata (1 mese circa) questa macchina AMD, dopo anni di Intel la mia soddisfazione in casa AMD torna, in basso potete vedere uno screen mentre il sistema sta eseguendo un' applicazione che sfrutta le AVX2, sistema stabilissimo e molto prestante:
https://i.ibb.co/r2XKXQY/Cattura.png (https://ibb.co/WvRNRHZ)
Jack Mustard
14-07-2020, 08:26
....e cosa conterà???... dato che le tappe sono state raggiunte o meglio:
-Zen 1000 ...avvicinamento/aggangio performance, ma ST e game sotto.
-Zen 2000....nulla di che come scenario
-Zen 3000....raggiungimento e superamento ST E MT, ma game sotto.
-zen 4000....superamento game(in teoria...) + tutto il resto:ST/MT/consumi/prezzo(escluso la fascia senza controparte).
Di cosa si parlerà??? :sofico: :eek:
....son passati 10 ....anni e la bestia sta per salire dall'abbisso! ;) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31491017&postcount=22158
Ti immagini con le APU( serie 4000 desktop) che escono la prossima settimana, qualora si potesse giocare in fullhd(con qualche compromesso), nascerà candidamente una nuova teoria che giocare in fullhd non avrà più senso? :read: :rotfl:
Intanto le parole ''cantano'' e volano ma i fatti vanno succedendo e qualcuno incassa.
Credici che zen3 segnerà il solco oltre il quale a voglia che li vai a prendere.....forse forse con 7nm riescono a superare un 3950x(forse) in termini di performance/watt ....non solo performance.
E tutto scritto Paolo.....ma non ti sorprendere che quello che vedremo con la fusione (ovvero il primo processore IBRIDO ROSSO con tanto di supporto a HSA e intelligenza artificiale) a confronto zen-development è solo un ala....passando per HBM1/2/3 E quella dopo. ;)(''hybrid memory'').
A parte l' italiano discutibile, che onestamente mi ha fatto leggere e rileggere ciò che hai scritto...
tuttavia ho più o meno capito cosa volevi intendere e ti chiedo:
lo sai vero che senza concorrenza Intel, i prezzi dei prodotti AMD saranno proibitivi, si?
Quindi, hai poco da essere felice, perchè in quel caso o lavori in AMD o ti piace regalare i soldi ad una società con la quale non hai nulla da condividere se non un pezzo di silicio (pagato profumatamente), sia esso una GPU o una CPU...
A parte l' italiano discutibile, che onestamente mi ha fatto leggere e rileggere ciò che hai scritto...
tuttavia ho più o meno capito cosa volevi intendere e ti chiedo:
lo sai vero che senza concorrenza Intel, i prezzi dei prodotti AMD saranno proibitivi, si?
Quindi, hai poco da essere felice, perchè in quel caso o lavori in AMD o ti piace regalare i soldi ad una società con la quale non hai nulla da condividere se non un pezzo di silicio (pagato profumatamente), sia esso una GPU o una CPU...
Tranquillo, ma non corriamo troppo, perchè fino ad oggi i prezzi son stati agguerriti.....altrimenti non ci sarebbe stato un 3900x a 400 o l'altro a 488.
Lo sai se solamente lo scenario fosse a parte invertite figurati se un 12 core te lo ''regalavano'' a sti prezzi(ed idem per il 3950x), come minimo più di mille ed il 16 core sui 2000; a voglia che magari se faceva 50 frame in meno nei giochi non si sarebbe detto nulla perchè sarebbe stato per lavorare ed il consumo è importante! :read:
Stai sereno che la risposta ble arriverà, ma con zen3 mica per forza uno si debba prendere zen3?...ci sarebbe sempre zen2 od il blu a prezzi ribassati.
Per quanto riguarda regalare i soldi o meno, io sono per il progresso ed il rosso so che ''li merita''; prova ad immaginare le console game, se non esistesse il rosso non sarebbero esistiti, altro che fantasie e teorie.(almeno nel mondo x86!).
Poi, giustamente :D , non si riesce a capire come mai quando c'era il blu non esistevano queste riflessioni ed oggi invece ci ''debbano'' essere? cioè uno non può avere un procio, a seconda del proprio uso, e fare parte del rosso o della sua tifoseria, che male ci sarebbe?....che per forza si debba pensare ai prezzi o rifletterci su esso(che è vero, certo)....ma prima quando era al contrario cosa cambiava??? boh ?
Sembra, per legittimo sospetto, che debba dare fastidio o chissà cosa.
Non sarebbe bello per chi tifa dall'altra parte immaginare un MEGA flop nella prossima architettura con tanto di MCM ed non potendo avvicinarsi manco a zen3 lo deve ''svendere''...............non ci guadagniamo tutti più di quanto ci possa godere un fanboyrosso??? :read: non credi!!?? ;)
A parte l' italiano discutibile, che onestamente mi ha fatto leggere e rileggere ciò che hai scritto...
tuttavia ho più o meno capito cosa volevi intendere e ti chiedo:
lo sai vero che senza concorrenza Intel, i prezzi dei prodotti AMD saranno proibitivi, si?
Quindi, hai poco da essere felice, perchè in quel caso o lavori in AMD o ti piace regalare i soldi ad una società con la quale non hai nulla da condividere se non un pezzo di silicio (pagato profumatamente), sia esso una GPU o una CPU...
Tranquillo... lui e l'altro sponsor AMD sono cosi... Oltre a non saper scrivere correttamente per di più anche fanboy, non capiscono che senza concorrenza AMD alzerà i prezzi con le dovute conseguenze sul nostro €€€..
Già che uno scrive " la risposta del (ble) arriverà", ti fa capire l'ignoranza di certi elementi che sicuramente, non grazie a loro, si parla di questioni tecniche in questo thread, non di fanboysmo allo stato puro.
Jack Mustard
14-07-2020, 10:10
Tranquillo... lui e l'altro sponsor AMD sono cosi... Oltre a non saper scrivere correttamente per di più anche fanboy, non capiscono che senza concorrenza AMD alzerà i prezzi con le dovute conseguenze sul nostro €€€..
Già che uno scrive " la risposta del (ble) arriverà", ti fa capire l'ignoranza di certi elementi che sicuramente, non grazie a loro, si parla di questioni tecniche in questo thread, non di fanboysmo allo stato puro.
Si, onestamente faccio fatica a seguirlo...va beh contento lui..
L' altro utente sarebbe?
Pagine addietro ho letto di un altro che scrive papelli e fa supposizioni davvero al limite del filo logico, ti riferisci forse a lui?
Ma ripeto, contenti loro...più tardi posto altri screen del sistema :)
Dovrei cambiare il PC tra 10 anni, sapete nulla riguardo a cosa farà amd?
Anzi chiedo a chi prevede il futuro, mi date 6 numeri che me li gioco? :sofico:
devil_mcry
14-07-2020, 10:16
questo weekend finalmente monto tutto credo, tra l’altro tutte le discussioni sulla latenza delle memorie mi hanno fatto pentire di aver preso delle 3200 e non delle 3600 lol ma vabbè
qualcuno usa bitlock per la cifratura su ssd m2 con un 3900x?
suneatshours86
14-07-2020, 10:19
questo weekend finalmente monto tutto credo, tra l’altro tutte le discussioni sulla latenza delle memorie mi hanno fatto pentire di aver preso delle 3200 e non delle 3600 lol ma vabbè
qualcuno usa bitlock per la cifratura su ssd m2 con un 3900x?
per quanto ho visto delle 3200 c14 sono del tutto equivalenti a delle 3600 c16
devil_mcry
14-07-2020, 10:20
per quanto ho visto delle 3200 c14 sono del tutto equivalenti a delle 3600 c16
le mie sono però cl16
le ho pagate pochissimo, 32gb gskill 3200 c16 solo 125€, le ho prese per quello
Jack Mustard
14-07-2020, 10:21
questo weekend finalmente monto tutto credo, tra l’altro tutte le discussioni sulla latenza delle memorie mi hanno fatto pentire di aver preso delle 3200 e non delle 3600 lol ma vabbè
qualcuno usa bitlock per la cifratura su ssd m2 con un 3900x?
qualsiasi 3200 anche con i più scarsi chip Hynix, puoi mandarla su in frequenza o ottimizzarla con i timings primari, secondari e terziari senza problemi e davvero col minimo sforzo, se mastichi di overlclock e tutto ciò che c'è dietro ;)
Jack Mustard
14-07-2020, 10:23
le mie sono però cl16
le ho pagate pochissimo, 32gb gskill 3200 c16 solo 125€, le ho prese per quello
Sono le AEGIS immagino? Un minimo di tolleranza la hai per tirarle su
Jack Mustard
14-07-2020, 10:37
le mie sono però cl16
le ho pagate pochissimo, 32gb gskill 3200 c16 solo 125€, le ho prese per quello
Queste sono le mie 3200 Crucial cl16 single rank pagate 60 euro...quelle che hai preso tu sono dual rank (probabilmente con chip Hynix).. ad ogni modo a parità di frequenza e timings spingeranno di più rispetto a delle single rank
https://i.ibb.co/SfL4fgc/Cattura.png (https://imgbb.com/)
devil_mcry
14-07-2020, 10:39
si sono loro ma non ho più voglia di smanettare onestamente con queste cose
tra l’altro il pc lo userò per lavoro quindi acceso 8-10 ore al giorno di fila, non ho voglia di dover fare test su test per essere sicuro che non si riavvia per un bsod a random
me ne farò una ragione :D
Jack Mustard
14-07-2020, 10:44
si sono loro ma non ho più voglia di smanettare onestamente con queste cose
tra l’altro il pc lo userò per lavoro quindi acceso 8-10 ore al giorno di fila, non ho voglia di dover fare test su test per essere sicuro che non si riavvia per un bsod a random
me ne farò una ragione :D
basta usare il dram calculator ;)
Antivirusvivente
14-07-2020, 10:50
si sono loro ma non ho più voglia di smanettare onestamente con queste cose
tra l’altro il pc lo userò per lavoro quindi acceso 8-10 ore al giorno di fila, non ho voglia di dover fare test su test per essere sicuro che non si riavvia per un bsod a random
me ne farò una ragione :D
Non so se sono stato fortunato io, ma con le b-die in firma le ho portate a 3733MHz CL16 usando il DRAM calculator e non ho mai avuto freeze né BSOD fino ad ora, addirittura sono con il profilo più aggressivo.
Allacciandomi al tuo discorso, io mi sono pentito al contrario, nel senso che forse non valeva poi così tanto la pena spendere 200 euro per memorie così veloci per guadagnare un secondo (ho fatto dei bench tempo fa sui principali software che utiizzo).
Allo stesso prezzo avrei preso un kit da 32gb, visto che ultimamente ci sto un tantino stretto con 16gb, soprattutto quando devo sviluppare full stack e mi ritrovo ad avere su due container fra mysql e redis, PhpStorm, la watch di npm su webpack, il web server di Laravel e Android Studio con il suo emulatore.
devil_mcry
14-07-2020, 10:57
Io avendo g8a 16gb e standomi stretti ogni tanto sono andato sicuro con i 32, faccio lo sviluppatore anche io
dram calculator onestamente non lo conoscevo, qualche anno fa quando ho dismesso overclock e smanettamenti non c’era ma onestamente penso lascerò tutto così alla fine della fiera.
vedo che tra tool e programmini ormai overcloccare è sempre più facile :D
Jack Mustard
14-07-2020, 11:01
vedo che tra tool e programmini ormai overcloccare è sempre più facile :D
a prova di noob..o quasi... :asd:
paolo.oliva2
14-07-2020, 11:35
Il che senza CoronaVirus combacierebbe con le date tra le uscite della Versione U nei precedenti Zen.
Con COVID non so se le previsioni restano costanti
A livello di TSMC, la produzione non è certamente calata, visto tutto il popo' di roba che produce.
Comunque settembre l'ho messo così... perchè nella logica del discorso, settembre o ottobre o pure novembre non conterebbe nulla. Dubito che a settembre AMD butterà fuori Zen3 (finchè non pulirà i magazzini da Zen2), ma è palese che la commercializzazione di Zen3 dipenda esclusivamente dal volere di AMD. Il 7nm+ è pronto ed ha già iniziato la produzione, Zen3 idem, quindi... e mi sembra altrettanto ovvio che Zen3 non uscirà di certo a dicembre, perchè AMD sfrutterà le feste natalizie per vendere di più... quindi le date probabibili sono ottobre/novembre.... ma direi più ottobre come lancio e novembre per consolidata disponibilità.
paolo.oliva2
14-07-2020, 11:38
Dovrei cambiare il PC tra 10 anni, sapete nulla riguardo a cosa farà amd?
Anzi chiedo a chi prevede il futuro, mi date 6 numeri che me li gioco? :sofico:
Il problema della previsione la si ha con AMD., perchè Zen4 e Zen5 probabillmente ci saranno in 3 anni... 10 anni è troppo lungo.
Lato Intel, se va avanti così, i20, magari battezzato super-ice, tanto in road map Intel ha previsto che non per forza deve primeggiare, l'importante è che venda... ennesimo +, turbo su 1 core a 5,5GHz, un tarocco bench per elevare gli FPS, la promessa di nanometria più spinta per la fine dell'anno, e tutti felici e contenti.
Gyammy85
14-07-2020, 11:46
Oggi se non sbaglio dovrebbero uscire i TR pro
Si, onestamente faccio fatica a seguirlo...va beh contento lui..
L' altro utente sarebbe?
Pagine addietro ho letto di un altro che scrive papelli e fa supposizioni davvero al limite del filo logico, ti riferisci forse a lui?
Ma ripeto, contenti loro...più tardi posto altri screen del sistema :)
Esattamente, proprio lui, altro membro del fanboy :)
paolo.oliva2
14-07-2020, 11:58
Come rosica essere costretti ad acquistare un procio dell'altra sponda, usandolo come scusa per imparzialità, ma con il sangue che bolle. Il problema è che ad ogni discussione vi smascherate sempre, difendendo l'indifendibile.
:sofico:
Come rosica essere costretti ad acquistare un procio dell'altra sponda, usandolo come scusa per imparzialità, ma con il sangue che bolle. Il problema è che ad ogni discussione vi smascherate sempre, difendendo l'indifendibile.
:sofico:
Guarda, non ci dormo la notte sai? sto andando avanti di xanax per il motivo di cui sopra... incredibile l'ignoranza di tali persone sui forum.
conan_75
14-07-2020, 12:11
http://i.imgur.com/J1u2zIZh.png (https://imgur.com/J1u2zIZ)
Clicca qui... (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1282718427593846784)
Un saluto a leoneazzurro; è un piacere averti qui...:)
Con questi numeri il 4700g potrebbe diventare la nuova gaming cpu.
devil_mcry
14-07-2020, 12:14
Con questi numeri il 4700g potrebbe diventare la nuova gaming cpu.
Dipende molto dal costo ma probabilmente si, ma nei giochi quella latenza in meno aiuta?
Guarda, non ci dormo la notte sai? sto andando avanti di xanax per il motivo di cui sopra... incredibile l'ignoranza di tali persone sui forum.
E va bene...ok la si accetta anche questa, ma però manteniamo un pò di rispetto e pace, su mica siamo bambini! ;)
Però mi ''raccomando'' quando proverai zen3 (in sordina) non ti nascondere a porre le tue impressioni sul forum....anche se ti esclamerai tu stesso quando monterai il tutto dicendo:''ma quei ''scenziati'' avevano ragioni circa la magnificenza di questi
proci''. :read:
Poi le parole come di incanto ti faran diventare anche a te fanboy rosso.....non ci penserai più che il blu possa fare od essere.
Fidati ragazzo! :read: :mano:
Con questi numeri il 4700g potrebbe diventare la nuova gaming cpu.
Per la prima volta mi trovo d'accordo con te :D (si scherza ).
Comunque queste APU serie 4000 saranno un altro scossone sul mercato, altro che noccioline; anzi lo stesso rosso si fa concorrenza contro se stesso!!! :eek: :eek: :eek: ...incredibile! :eekk:
Jack Mustard
14-07-2020, 12:26
Come rosica essere costretti ad acquistare un procio dell'altra sponda, usandolo come scusa per imparzialità, ma con il sangue che bolle. Il problema è che ad ogni discussione vi smascherate sempre, difendendo l'indifendibile.
:sofico:
Io sono nuovo del forum, ma non nuovo in fatto di hardware..sinceramente rileggendo i tuoi post, TUTTI i tuoi post da qualche pagina a questa parte, posso affermare che quello che rosica e anche parecchio, sei tu.
Senza andare troppo indietro con gli anni, provengo da un 2600k Intel che ho tenuto fino ad 1 mese fa dal lontano 2011 e prima ancora avevo un Phenom X6 1090t, cpu gloriosa per quanto mi riguarda, fino all' uscita dei Sandy Bridge serie 2xxx per l' appunto. Queste cpu hanno mantenuto prezzi in linea col mercato di quegli anni (cpu dalle prestazioni mostruose, fatte bene internamente e dai prezzi corretti)..da quel momento in poi Intel ha deciso di prendere per i fondelli i suoi clienti ed eccomi quì avendo tirato avanti dignitosamente con un 2600k fino a ieri.
Faresti meglio a rileggere ciò che scrivi, perchè senza fare polemica naturalmente ma soprattutto essendo un forum di consultazione pubblica, tu e qualche altro utente fate molta disinformazione basandovi sul nulla.
Questa è la mia opinione naturalmente e mi sono espresso sinceramente.
;)
PS: io le scelte le faccio in base a ciò che il mio portafogli è disposto a tirar fuori, valutando SEMPRE il rapporto qualità/prezzo e l' alternativa meno a cara al prodotto blasone del momento; e questo vale per qualsiasi cosa entri a far parte della mia vita. Oggi invece non si dà valore al denaro e non si riesce proprio a fare un ragionamento logico su come è meglio spenderlo e perchè..ma ognuno è libero di fare come meglio gli pare nella vita.
leoneazzurro
14-07-2020, 12:29
Dipende molto dal costo ma probabilmente si, ma nei giochi quella latenza in meno aiuta?
Dipende molto dal gioco ma in genere i giochi sono più sensibili alla latenza rispetto ad altre applicazioni come ad esempio il rendering.
Locketto
14-07-2020, 12:39
A livello di TSMC, la produzione non è certamente calata, visto tutto il popo' di roba che produce.
Comunque settembre l'ho messo così... perchè nella logica del discorso, settembre o ottobre o pure novembre non conterebbe nulla. Dubito che a settembre AMD butterà fuori Zen3 (finchè non pulirà i magazzini da Zen2), ma è palese che la commercializzazione di Zen3 dipenda esclusivamente dal volere di AMD. Il 7nm+ è pronto ed ha già iniziato la produzione, Zen3 idem, quindi... e mi sembra altrettanto ovvio che Zen3 non uscirà di certo a dicembre, perchè AMD sfrutterà le feste natalizie per vendere di più... quindi le date probabibili sono ottobre/novembre.... ma direi più ottobre come lancio e novembre per consolidata disponibilità.
Ryzen 5 2500U October 26, 2017[97]
Ryzen 3 2200G February 12, 2018
Ryzen 7 2700 April 19, 2018
Ryzen 3 3200U January 6, 2019
Ryzen 7 3700U January 6, 2019
Ryzen 3 3200G July 7, 2019
Ryzen 7 3700X July 7, 2019
Ryzen 3 4300U March 16, 2020
Ryzen 5 42XX G July 21
Ryzen 3/5/7 4700x Settembre?
Semplicemente guardando le prime release si nota che
Dalla prima versione U alla versione X son sempre passati 6 mesi
Dalla prima versione G alla rpima versione X son sempre passati massimo 2 mesi
Marzo (U) + 6 mesi= Settembre
Luglio (G) + 2 mesi= Settembre
le cpu (X) storicamente dovrebbero arrivare in settembre con le stesse tabelle di marcia.
Io sono nuovo del forum, ma non nuovo in fatto di hardware..sinceramente rileggendo i tuoi post, TUTTI i tuoi post da qualche pagina a questa parte, posso affermare che quello che rosica e anche parecchio, sei tu.
Senza andare troppo indietro con gli anni, provengo da un 2600k Intel che ho tenuto fino ad 1 mese fa dal lontano 2011 e prima ancora avevo un Phenom X6 1090t, cpu gloriosa per quanto mi riguarda, fino all' uscita dei Sandy Bridge serie 2xxx per l' appunto. Queste cpu hanno mantenuto prezzi in linea col mercato di quegli anni (cpu dalle prestazioni mostruose, fatte bene internamente e dai prezzi corretti)..da quel momento in poi Intel ha deciso di prendere per i fondelli i suoi clienti ed eccomi quì avendo tirato avanti dignitosamente con un 2600k fino a ieri.
Faresti meglio a rileggere ciò che scrivi, perchè senza fare polemica naturalmente ma soprattutto essendo un forum di consultazione pubblica, tu e qualche altro utente fate molta disinformazione basandovi sul nulla.
Questa è la mia opinione naturalmente e mi sono espresso sinceramente.
;)
PS: io le scelte le faccio in base a ciò che il mio portafogli è disposto a tirar fuori, valutando SEMPRE il rapporto qualità/prezzo e l' alternativa meno a cara al prodotto blasone del momento; e questo vale per qualsiasi cosa entri a far parte della mia vita. Oggi invece non si dà valore al denaro e non si riesce proprio a fare un ragionamento logico su come è meglio spenderlo e perchè..ma ognuno è libero di fare come meglio gli pare nella vita.
Dai, che sei nuovo ok benvenuto :) ..........ma non diciamo cose che non sono vere affatto; ci sta tutto quel che si vuole, ma se uno ti dice(ad esempio) mi devo fare un pc per giocare dicendoti che il budget max non includerebbe una 2080ti....resta AMD in tutti i sensi.
Ma sembra che questa cosa non si ''debba'' dire od affermare, per qualsiasi motivo ci possa essere.
Che zen siano superiori in ST/MT e consumi è disinformazione???...oltre a costare di meno.
Che In ST siano un pizzico(ma un pizzico, quasi inesistente) sotto ma con 500/600mhz in meno è disinformazione???
Dai nella vita ci vuole quello che non si crede che chiunque possa avere per dire cose che manco ''ognuno stesso'' ci possa credere pur di affermare e contraddire una verità.
Gia calando un pò la potenza gpu guarda tu stesso! :
https://www.youtube.com/watch?v=R3dwUcDpeaA ;)
Jack Mustard
14-07-2020, 12:56
Ram e IF perfettamente stabili ;)
https://i.ibb.co/K9PY1nw/Cattura.png (https://ibb.co/8jCJhkc)
Jack Mustard
14-07-2020, 13:10
Queste le mie prove con Cinebench R20, il settaggio 4250mhz rimane il migliore, oltre, la cpu scala male perchè castrata dal paramentro EDC:
https://i.ibb.co/pWFXc49/Cattura.png (https://ibb.co/YDsjmfq)
Ziosilvio
14-07-2020, 13:11
Mi raccomando, facciamo i bravi...
leoneazzurro
14-07-2020, 14:46
Alcuni possibili bench (non a default) delle nuove APU AMD
https://www.notebookcheck.net/The-AMD-Ryzen-7-4700G-holds-its-own-against-the-Intel-Core-i9-10900K-in-initial-benchmarks.481216.0.html
conan_75
14-07-2020, 15:05
Alcuni possibili bench (non a default) delle nuove APU AMD
https://www.notebookcheck.net/The-AMD-Ryzen-7-4700G-holds-its-own-against-the-Intel-Core-i9-10900K-in-initial-benchmarks.481216.0.html
Se terrà un prezzo decente sarà una bella gatta da pelare per la concorrenza.
devil_mcry
14-07-2020, 15:27
Probabilmente (lasciando stare le tensioni lette male) potrebbe essere la cpu da prendere se si vuole smanettare
Detto questo sono curioso di vedere il prezzo, bella cpu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.