PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 [332] 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
24-07-2023, 09:58
AMD Ryzen 5 7500F: ora disponibile in tutto il mondo per $ 179

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-7500f-desktop-processor-launchpricing.html

Gyammy85
24-07-2023, 10:04
AMD aumenterà la capacità del microcodice della CPU dell'architettura Zen 5


https://meterpreter-org.translate.goog/amd-will-increase-the-zen-5-architecture-cpu-microcode-capacity/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&expand_article=1

Beh l'ipc da qualche parte deve arrivare

AMD Ryzen 5 7500F: ora disponibile in tutto il mondo per $ 179

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-7500f-desktop-processor-launchpricing.html

Sarà buffo vedere sconsigliare questa cpu perché a dieci euro in più c'è il 7600 quando per anni hanno consigliato gli intel f per risparmiare dieci euro su quelli standard :asd:

paolo.oliva2
24-07-2023, 10:07
Rilevata CPU AMD Ryzen 9 7945HX3D: core Zen 4 e 128 MB di 3D V-Cache per laptop appassionati

Un account tecnico Weibo ( tramite HXL ) ha pubblicato le prime presunte specifiche di una prossima CPU Ryzen 7045X3D. Questa CPU presenta 16 core basati sull'architettura core Zen 4, 32 thread e offre il supporto per l'overclock PBO e le capacità di ottimizzazione. Il fatto più interessante è la sua 3D V-Cache che offre 128 MB di capacità. Proprio come il Ryzen 9 7950X3D, questo chip è disponibile in una configurazione dual-CCD con 64 MB di cache impilata su uno dei due CCD e il resto della cache da 64 MB proveniente dai due die Zen 4.

Considerando che il 7950X3D è un 120W TDP, anche se 120W TDP sono (a mio parere) una esagerazione per il mobile, di fatto comunque potrebbe rappresentare la 1a volta in cui una CPU mobile TOP potrebbe offrire LE STESSE PRESTAZIONI di una CPU TOP desktop ad un TDP comunque inferiore rispetto all'offerta mobile TOP della concorrenza (che per ovvi motivi non può offrire la stessa prestazione desktop sul mobile).

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7945hx3d-cpu-spotted-zen-4-cores-128-mb-3d-v-cache-enthusiast-laptops/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

P.S.
Le velocità di clock arrivano fino a 5,4 GHz, che è la stessa del Ryzen 9 7945HX e possiamo anche aspettarci un TDP configurabile tra 55 W e 75 W. La variante desktop supporta un boost clock più elevato di 5,7 GHz, ma ha anche un budget TDP di base più elevato di 120 W. Questo particolare laptop è di fascia molto alta con una NVIDIA RTX 4090, 32 GB di memoria DDR5 e un display IPS a 240 Hz ed è elencato presso il rivenditore australiano, Computer Alliance, per un prezzo di 5599 AUD o circa $ 3800 USA che sembra essere preliminare per ora.

https://i.ibb.co/qp9ctVQ/F1yd-E0-Ra-AAMLnrr.png (https://imgbb.com/)
Sono $ australiani, non usa.

paolo.oliva2
24-07-2023, 10:24
Sarà buffo vedere sconsigliare questa cpu perché a dieci euro in più c'è il 7600 quando per anni hanno consigliato gli intel f per risparmiare dieci euro su quelli standard :asd:
Questo è assolutamente scontato... :D

Gyammy85
24-07-2023, 10:42
Rilevata CPU AMD Ryzen 9 7945HX3D: core Zen 4 e 128 MB di 3D V-Cache per laptop appassionati



Considerando che il 7950X3D è un 120W TDP, anche se 120W TDP sono (a mio parere) una esagerazione per il mobile, di fatto comunque potrebbe rappresentare la 1a volta in cui una CPU mobile TOP potrebbe offrire LE STESSE PRESTAZIONI di una CPU TOP desktop ad un TDP comunque inferiore rispetto all'offerta mobile TOP della concorrenza (che per ovvi motivi non può offrire la stessa prestazione desktop sul mobile).

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7945hx3d-cpu-spotted-zen-4-cores-128-mb-3d-v-cache-enthusiast-laptops/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

P.S.
Le velocità di clock arrivano fino a 5,4 GHz, che è la stessa del Ryzen 9 7945HX e possiamo anche aspettarci un TDP configurabile tra 55 W e 75 W. La variante desktop supporta un boost clock più elevato di 5,7 GHz, ma ha anche un budget TDP di base più elevato di 120 W. Questo particolare laptop è di fascia molto alta con una NVIDIA RTX 4090, 32 GB di memoria DDR5 e un display IPS a 240 Hz ed è elencato presso il rivenditore australiano, Computer Alliance, per un prezzo di 5599 AUD o circa $ 3800 USA che sembra essere preliminare per ora.

https://i.ibb.co/qp9ctVQ/F1yd-E0-Ra-AAMLnrr.png (https://imgbb.com/)
Sono $ australiani, non usa.

I professionisti acquirenti sono talmente skilled professionisti che pensano che quella 4090 da 16 giga sia la 4090 da 24 giga discreta ma con meno giga perché tanto 8 bastano per tutto :O
Ma non sarebbe il caso di chiamarle diverse le mobile, no eh?

Ubro92
24-07-2023, 11:52
Sinceramente non so come si faccia a dissipare un 16 core su un notebook, considerando che già le varianti a 6 e 8 core sono dei forni ambulanti.

WarSide
24-07-2023, 11:53
Sinceramente non so come si faccia a dissipare un 16 core su un notebook, considerando che già le varianti a 6 e 8 core sono dei forni ambulanti.

Sono desktop replacement. Sono spessi quanto 2 fiorentine impilate :)

Ubro92
24-07-2023, 12:18
Sono desktop replacement. Sono spessi quanto 2 fiorentine impilate :)

Effettivamente... da quello che vedo le dimensioni sono queste: 395x282x283mm, quindi quasi 3cm di spessore e un peso di 3Kg.

Internamente ha anche un vapor chamber:

https://i.postimg.cc/brSRDVsh/internals-960x672.jpg

Da quello che leggo da alcune review, in game la cpu viaggia sui 45w e raggiunge temperature di 88-93°, la gpu invece impostata sui 175w raggiunge gli 80°, mentre nei test in render si riesce a stabilizzarla solo intorno ai 115w con temperature di 95-98° nei vari test sintetici fino a 10min.

WarSide
24-07-2023, 13:23
Effettivamente... da quello che vedo le dimensioni sono queste: 395x282x283mm, quindi quasi 3cm di spessore e un peso di 3Kg.

Da quello che leggo da alcune review, in game la cpu viaggia sui 45w e raggiunge temperature di 88-93°, la gpu invece impostata sui 175w raggiunge gli 80°, mentre nei test in render si riesce a stabilizzarla solo intorno ai 115w con temperature di 95-98° nei vari test sintetici fino a 10min.

Io aspetterei le vere workstation di lenovo & Co. Dovrebbero essere più carrozzate per tenere a bada quelle bestioline.:)

paolo.oliva2
24-07-2023, 16:19
Beh, mi pare lampante che il problema consumo non dipenda per il numero di core per quel tipo di mobile... parlando di una VGA che da sola arriva a 170W. Non penso che siano rilevanti +/- 15W su oltre 200 pensando ad un un X8 vs X16, anzi, se proprio devo girare con un mattone da 200W, avere il doppio dei core è motivo di consolazione, perchè può darsi che quando la 4090 non è sfruttata, chissà, forse quell'X16 3D mobile può uguagliare prestazionalmente l'X16 desktop 7950X3D.

Comunque personalmente trovo molto più idiota "steccare" una VGA da 170W in un mobile più che stupirsi di +20W tra una soluzione X16 vs X8. Tralasciando che per 200W io troverei più senso un X96/192TH server mobile (che farebbe tanta pubblicità), che un mobile con la 4090. A mio parere chi prende sti mobili da game, è gente che cerca l'attenzione e/o ha tanti soldi che vuole prodotti pressochè unici.

Piuttosto... considerando i >3KG ed una autonomia limitata visto il consumo della VGA, a ragione sarebbe meglio definirli trasportabili più che mobili... e sul concetto trasportabile, non sarebbe molto meglio una dissipazione esterna? Tipo un AIO 360 che si attacca. Fantasticando un po' sulla base della mobo AQUA, sarebbe letteralmente una figata, CPU e VGA quasi "immersi" nel liquido... magari con una finestra sopra trasparente che fa vedere i componenti (stile quel cell Xiaomi di qualche anno fa (ma quello era finto)).

ghiltanas
25-07-2023, 07:11
e vai a rileggerti indietro nel thread che salto prestazionale :eek:

In superposition e 3dmark non è cambiato assolutamente nulla :fagiano: , dovrei vedere con qualche gioco pesante per la CPU.
Comunque probabile che con la mia scheda video posso beneficiare un po' sui minimi, ma non ero CPU limited col 3600.

Temperature max 60° da alcuni test veloci, ma probabilmente perché ho un profilo delle ventole rilassato a basse temperature, per avere il case silenzioso

Gyammy85
25-07-2023, 07:28
In superposition e 3dmark non è cambiato assolutamente nulla :fagiano: , dovrei vedere con qualche gioco pesante per la CPU.
Comunque probabile che con la mia scheda video posso beneficiare un po' sui minimi, ma non ero CPU limited col 3600.

Temperature max 60° da alcuni test veloci, ma probabilmente perché ho un profilo delle ventole rilassato a basse temperature, per avere il case silenzioso

Eh superposition, capirai
Hai tomb raider? Lì la differenza la vedi

Cutter90
25-07-2023, 07:30
In superposition e 3dmark non è cambiato assolutamente nulla :fagiano: , dovrei vedere con qualche gioco pesante per la CPU.
Comunque probabile che con la mia scheda video posso beneficiare un po' sui minimi, ma non ero CPU limited col 3600.

Temperature max 60° da alcuni test veloci, ma probabilmente perché ho un profilo delle ventole rilassato a basse temperature, per avere il case silenzioso

Superposition è un bench molto vecchio per la gpu... è ovvio che cambiando cpu non cambi nulla. 3dmark, a meno di fare il test specifico per la cpu uguale.

Dono89
25-07-2023, 07:49
Prova con giochi con dlss attivo, motori esosi come plague tale e vedi come cambia. O anche giochi tipo death stranding. Quello è davvero cpu dipendente, sopratutto con dlss

Cutter90
25-07-2023, 07:50
Prova con giochi con dlss attivo, motori esosi come plague tale e vedi come cambia. O anche giochi tipo death stranding. Quello è davvero cpu dipendente, sopratutto con dlss

Tlou (in assoluto il più pesante sulla cpu), Callisto, Hoguarts, cp 2077 ad esempio

ghiltanas
25-07-2023, 09:00
Eh superposition, capirai
Hai tomb raider? Lì la differenza la vedi

Superposition è un bench molto vecchio per la gpu... è ovvio che cambiando cpu non cambi nulla. 3dmark, a meno di fare il test specifico per la cpu uguale.

ho provato questi al volo, speravo che col cambio della cpu i minimi salissero e quindi anche il punteggio.

A breve dovrei prendere rdr2, li la cpu dovrebbe impattare, però ovviamente non ho il riscontro con il 3600.

La temperatura va bene per un 5700x?

ghiltanas
25-07-2023, 09:01
Prova con giochi con dlss attivo, motori esosi come plague tale e vedi come cambia. O anche giochi tipo death stranding. Quello è davvero cpu dipendente, sopratutto con dlss

si ma infatti non mi pento del cambio, cmq ho guadagnato 2 core che in futuro possono fare comodo, e in caso di aggiornamento della scheda video sarei più corazzato

DanieleRC5
25-07-2023, 09:09
Volendo acquistare un 7800x3d (perchè tanto è inutile è la cpu più veloce in gaming con consumi irrisori) come la vedete la Aorus Master X670e?

Come fasi è messa molto bene almeno da specifiche e temperature vrm.

C'è di meglio su quella fascia di prezzo? sarei puntato a prendere una Crosshair anche se costa molto di più purtroppo, ma se la giga ha ben poco da invidiare a quest'ultima vado di giga, la trovo sulle 450 euro.

Cerco una buona mobo di fascia alta che mi garantisca upgrade futuri con cpu molto più potenti del 7800x3d senza avere problemi

Grazie

p.s le b650e che mi interessano costano quasi quanto la aorus master x670e, ci sarebbe la strix b650e - E per 320 euro su amz, anche quella non mi dispiacerebbe.

Possiedo la x670E Aorus Master sulla quale ho installato prima il 7950x e poi il mio attuale 7700x e la ritengo una mainboard eccellente con ottime possibilità per l'overclocking delle ram.
I vrm sono "esagerati", ho un dissipatore aio da 360mm con case open senza ventole aggiuntive e le temperature della main sono sempre ottime.
Non posso che consigliarla :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Dono89
25-07-2023, 09:12
Per un 7800x3d basterebbero 2 fasi con doubler o 2x2....prendi la più economica possibile, che avanza

paolo.oliva2
25-07-2023, 10:13
Ottimo ti ringrazio, quindi a 450-480 può andare?

Lo so che è ben poco energivoro e basta molto meno, ho specificato che vorrei una mobo di fascia alta, bella da vedere e completa con sezione fasi corrazzata in vista di cpu future magari più energivore.
Se acquisto AM5 è per tenermela fino a fine vita aggiornando solo la cpu, non sono tipo che lesina sulle mobo, da qui al 2026 spendere 450 euro per una mobo non mi pesa.

Tieni in considerazione che il socket AM5 ha un massimo di 230W (170W TDP), e Zen5 avrà gli stessi TDP di Zen4.... quindi a livello di durata non credo si possa avere problemi lato alimentazione (almeno a livello ufficiale, ma comunque l'OC lo vedo marginale, visto che AMD/Intel stanno praticamente facendo la guerra per la massima prestazione commerciale), quanto invece può incidere il chip-set, dove ovviamente l'X670E è il top (e comunque tu sei zona X670E :).

Penso che sulla qualità delle mobo top ci siano poche differenze tra le marche, fermo restando la scottatura Asus.

Personalmente io inquadro le mobo X670E le AM5 da acquistare (ovviamente per chi desidera/necessita un I/O super), ma la mia idea è che non ci sia il bisogno attuale e futuro per alimentazioni 450W e simili, e anche un supporto migliore per l'OC DDR5 va rapportato, perchè alla fin fine il +5/+10% di OC DDR5 (teorico) delle mobo top lo strapaghi (e comunque obbliga all'acquisto di DDR5 che hanno margine di OC, più costose), e alla fine non mi pare che ci sia risparmio tra mobo con OC DDR5 migliore + DDR5 con margine OC e l'acquisto di DDR5 con timing/frequenze massime (ma garantite). Tieni presente che le CPU 3D non esigono DDR5 top, e oltre un certo valore il guadagno è zero

Con l'uscita dell'Agesa nuovo abbiamo visto un incremento generale del 50% delle frequenze DDR5 (6000 --> 9000) a prescindere dalla mobo... ovviamente ci saranno sempre differenze qualitative tra mobo, ma pare che comunque il progetto AM5 abbia di base un ottimo valore di fondo del "rumore" sulle DDR.

In finale... se uno ha disponibilità, compra il massimo, non sono le 200€ in più che scombinano.

ghiltanas
25-07-2023, 10:25
delle x670 a me fanno gola il numero di porte nvme, potrei togliere anche l'ssd dal case (dopo aver tolto finalmente tutti i meccanici) e piazzare 3 o 4 nvme

Cutter90
25-07-2023, 10:31
Io a settembr/ottobre quando il 7800x3d calerà ancora andrò sulla Meg Ace x670e. Sono troppo affezionato a MSI e quella scheda madre mi permetterà di stare davvero al top per tutta la durata di am5. Al netto che costa una follia.

paolo.oliva2
25-07-2023, 11:08
:eek:

Sul discorso aumento core-count AMD, che mi pare scontato che non dipenda da vincoli tecnici quanto invece da decisioni commerciali, molto dipenderà dall'offerta Intel.

Si dice che le CPU Intel Arrow Lake non abbiano l'hyper-threading, ma ciò non significa che faranno schifo

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/92516/intel-arrow-lake-cpus-rumored-to-not-have-hyper-threading-but-that-doesnt-mean-theyll-suck/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sono rumor, ma fosse vero, farebbe riflettere sulle soluzioni finali Intel in quanto a numero di core, perchè l'SMT2 su AMD permette fino al +30%, quindi una soluzione Arrow con un numero di core UGUALE a Zen5, per ottenere le stesse prestazioni max MT, dovrebbe performare un +30% vs Zen5.

Considerando che l'SMT >1 lo si applica perchè l'aggiunta di transistor è "conveniente" rispetto all'aumento prestazionale, se fondato il rumors, ipotizzerei che lo scopo sia quello di raggiungere una frequenza massima superiore a core (ST), ma difficilmente la performances massima MT sarà ottenibile con tutti i core alla frequenza massima (pena un consumo abnorme), quindi mi pare scontato che una soluzione simile comporterà un aumento del core count Intel.

paolo.oliva2
25-07-2023, 11:24
Ok, allora sentiamo un pò di campane (sempre meglio) cosa consigliereste voi?

Secondo voi su quale bisogna puntare? tenete conto che ho già 3 nvme e ne devo aggiungere un quarto tra poco, ma stavolta da 4tb cosi sto tranquillo per un bel pò.

Purtroppo guardo anche l'estetica e sono fissato con i modelli di fascia alta/premium, ma non disdegno qualche mid range fatta per bene al giusto prezzo.

Per l'alimentazione ci siamo con quasi tutte, sono tutte ben carrozzate, aiutate anche dal fatto che le cpu non sono per nulla energivore come avete scritto pure voi.

Guarda, io ho puntato una X670E Asrock il cui costo era sui 270/290€ (non lo guardo attualmente causa scimmia e un budget non completo), la cui parte alimentazione dovrebbe essere ~250W/290W e si difende nel numero fasi.
Ci sono un attimo di compromessi... non ha l'USB4, non ha il Wi-FI e ha 4 porte SATA III... ma io come Internet mi collego tramite LAN, come archiviazione, tranne l'SSD primario uso HD meccanici (molta capacità a scapito della velocità), e dell'USB4 me ne frego perchè non ne ho l'esigenza nè attuale e nè futura.

Tolto problemi di budget, mi comprerei una X670E Taichi, ma è un discorso di "amore" personale per Asrock, perchè Gigabyte e simili non credo siano inferiori.

Quindi non è che ti posso consigliare una scelta specifica... perchè pure io spenderei ~500€ in una X670E top al posto di 270€... perchè condivido che come minimo durerebbe sino al 2027, me ne sbatto di +50€/l'anno nella mobo.

Ti posto questo link che riporta le varie mobo e si può fare un confronto più semplice.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0

LentapoLenta
25-07-2023, 12:01
delle x670 a me fanno gola il numero di porte nvme, potrei togliere anche l'ssd dal case (dopo aver tolto finalmente tutti i meccanici) e piazzare 3 o 4 nvme

Ti capisco... però occhio che ci sono un sacco di "variabili" per quanto riguarda le velocità massime... non che sia un grosso problema con gli NVMe, ma meglio saperlo prima per non rimanere delusi dopo.

Oppure fai come me e ne prendi uno da 4Tb e pensioni tutti gli altri! :D

Gyammy85
25-07-2023, 13:46
:eek:

Sul discorso aumento core-count AMD, che mi pare scontato che non dipenda da vincoli tecnici quanto invece da decisioni commerciali, molto dipenderà dall'offerta Intel.

Si dice che le CPU Intel Arrow Lake non abbiano l'hyper-threading, ma ciò non significa che faranno schifo

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/92516/intel-arrow-lake-cpus-rumored-to-not-have-hyper-threading-but-that-doesnt-mean-theyll-suck/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sono rumor, ma fosse vero, farebbe riflettere sulle soluzioni finali Intel in quanto a numero di core, perchè l'SMT2 su AMD permette fino al +30%, quindi una soluzione Arrow con un numero di core UGUALE a Zen5, per ottenere le stesse prestazioni max MT, dovrebbe performare un +30% vs Zen5.

Considerando che l'SMT >1 lo si applica perchè l'aggiunta di transistor è "conveniente" rispetto all'aumento prestazionale, se fondato il rumors, ipotizzerei che lo scopo sia quello di raggiungere una frequenza massima superiore a core (ST), ma difficilmente la performances massima MT sarà ottenibile con tutti i core alla frequenza massima (pena un consumo abnorme), quindi mi pare scontato che una soluzione simile comporterà un aumento del core count Intel.

Considerando che l'ht lascia molto a desiderare tanto vale mettere tanti e-core, "un i3 con 14 core non si era mai visto"

RedPrimula
25-07-2023, 14:25
Prova con giochi con dlss attivo, motori esosi come plague tale e vedi come cambia. O anche giochi tipo death stranding. Quello è davvero cpu dipendente, sopratutto con dlss

Ciao Dono, scusa l'intromissione, ma ho notato che sei passato ad Intel. Improvvisa scimmia di cambiare piattaforma o ti sei trovato male col 5800X3D? Mera curiosità, non so bene che differenze ci sono in gaming tra le due cpu, immagino si equivalgano nella maggior parte degli scenari. In MT hai guadagnato senz'altro credo.

paolo.oliva2
25-07-2023, 16:43
Considerando che l'ht lascia molto a desiderare tanto vale mettere tanti e-core, "un i3 con 14 core non si era mai visto"

Intel, avendo FAB di proprietà e producendo una nanometria il cui PP (la bontà) è ad uso e consumo di tutta la sua produzione, ha indubbiamente problemi di costo inferiori rispetto ad una AMD a cui TSMC offre il nodo X con il PP Y e che l'affinamento PP esclusivamente per AMD ha costi superiori.
La spesa per un nodo e affinamento PP la si riprende con il volume di vendita tramite un importo maggiorato su ogni CPU. Teniamo in considerazione che comunque il volume di vendita Intel è superiore al volume di vendita AMD, quindi la spesa nodo e affinamento PP come volume di vendita non è collegabile all'importo speso, ma quando speso per X volume. Spendere 100 per vendere 1000 è ben più costoso che spendere 200 per vendere 3000.

Quindi mi pare ovvio che Intel spinga sui suoi punti di forza, e l'affinamento PP per frequenze massime superiori è un suo punto di forza, che peraltro può far comodo come progetto sul target IPC vs Zen5.

La prestazione massima non dipende da SMT1 o 2... virtualmente l'SMT2 permetterebbe di ottenere la stessa prestazione MT con un'area inferiore rispetto a SMT1... ma tutto dipende nella quadra del prodotto complessivo... magari Intel offrirà Arrow su un processo più denso di N4P/X e N3P, quindi ha il :ciapet: parato in area, e forse lo spende per frequenze e core-count superiori.

La situazione che si avrà mi pare abbastanza scontata... se Intel avesse in RR un prodotto vincente, a 2 mesi dalla commercializzazione, avremmo una miriade di bench e quant'altro... dato il silenzio, c'è ben poco su cui sperare vs Zen5.
Diverso vs Zen4... ma tutto sta quando verrà commercializzato Zen5... e per noi sarebbe meglio il più tardi possibile (meglio 2° trimestre 2024) perchè considerando i tagli listino Zen3 quando Zen4 era ancora distante, non dispiacerebbe di certo un taglio al listino Zen4, magari con 7800X3D quasi a 300€ e 7950X sui 400€.

DanieleRC5
25-07-2023, 22:10
Ok, allora sentiamo un pò di campane (sempre meglio) cosa consigliereste voi?

Secondo voi su quale bisogna puntare? tenete conto che ho già 3 nvme e ne devo aggiungere un quarto tra poco, ma stavolta da 4tb cosi sto tranquillo per un bel pò.

Purtroppo guardo anche l'estetica e sono fissato con i modelli di fascia alta/premium, ma non disdegno qualche mid range fatta per bene al giusto prezzo.

Per l'alimentazione ci siamo con quasi tutte, sono tutte ben carrozzate, aiutate anche dal fatto che le cpu non sono per nulla energivore come avete scritto pure voi.
Parere personale: le varie mainboard di fascia midrange ed inferiori hanno in alcuni casi (Gigabyte ed Asrock erano quelle che avevo guardato anche io ma al tempo la Taichi costava molto di piu') scelte discutibili per quanto riguarda la dotazione di porte. Quando stavo esaminando le vari maniboard alla fine mi ero trovato a decidere se risparmiare 70/100€ perdendo alcune porte, dissipazione della mainboard decisamente inferiore, vrm inferiori (inutili per la cpu ok) dotazione generale ed estetica inferiore....
Una cosa che ad esempio ritenevo fondamentale era il display con i codici di avvio, e la chiusura rapida per ssd m.2 e pci espress, il sistema di dissipazione per tutti gli slot m.2, la presenza di una buona wifi integrata. Ovviamente tutte questi accessori li fanno pagare cari ma li sta a te decidere in base al budget, alle reali necessita' ed alla scimmia.
Se metti su la cpu e carichi il profilo Expo una mainboard am5 da 250€ fa piu' o meno quello che fa anche la Aorus Extreme ( come gia' detto anche da altri utenti :) )

paolo.oliva2
26-07-2023, 00:45
Parere personale: le varie mainboard di fascia midrange ed inferiori hanno in alcuni casi (Gigabyte ed Asrock erano quelle che avevo guardato anche io ma al tempo la Taichi costava molto di piu') scelte discutibili per quanto riguarda la dotazione di porte. Quando stavo esaminando le vari maniboard alla fine mi ero trovato a decidere se risparmiare 70/100€ perdendo alcune porte, dissipazione della mainboard decisamente inferiore, vrm inferiori (inutili per la cpu ok) dotazione generale ed estetica inferiore....
Una cosa che ad esempio ritenevo fondamentale era il display con i codici di avvio, e la chiusura rapida per ssd m.2 e pci espress, il sistema di dissipazione per tutti gli slot m.2, la presenza di una buona wifi integrata. Ovviamente tutte questi accessori li fanno pagare cari ma li sta a te decidere in base al budget, alle reali necessita' ed alla scimmia.
Se metti su la cpu e carichi il profilo Expo una mainboard am5 da 250€ fa piu' o meno quello che fa anche la Aorus Extreme ( come gia' detto anche da altri utenti :) )
A parte giustamente il discorso accessori, I/O e quant'altro, il punto fondamentale è che sono mobo con una durata di vita enorme, perchè AM4 seppur dismesso a settembre 2022, per prestazioni può ancora dire la sua ad oltre 1 anno dalla sua morte. Quindi una mobo AM5 garantita fino a 2026 compreso, similarmente durerà fino al 2028.
Acquistare una AM5 X670E, con VRM da 105/110A, in grado di erogare 450W, avrebbe passato la sua vita sfruttata al 50% con un 7950X, ma anche 1/3 con un Zen4X3D ed addirittura 1/5 con un 7900 liscio. Nel 2028 sarebbe ancora in "rodaggio"... e probabilmente farebbe ancora 5-6 anni come muletto upgradandola all'ultima CPU disponibile.

Xiphactinus
26-07-2023, 09:01
Io andrei di MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI a 308€ ivata...

belta
26-07-2023, 09:17
Una cosa che ad esempio ritenevo fondamentale era il display con i codici di avvio, e la chiusura rapida per ssd m.2 e pci espress, il sistema di dissipazione per tutti gli slot m.2, la presenza di una buona wifi integrata. Ovviamente tutte questi accessori li fanno pagare cari ma li sta a te decidere in base al budget, alle reali necessita' ed alla scimmia.

Prima della mainboard in firma avevo un Z97 MPower con i7-4790k, aveva il display per i codici di errore, temperatura cpu oltre che ai tasti power e reset integrati, la X670e MAG non ha nulla di tutto questo a parte tre led per segnalare errore cpu, vga e ram.
La Z97 Mpower la pagai meno di 150€.

Dono89
26-07-2023, 22:13
Ciao Dono, scusa l'intromissione, ma ho notato che sei passato ad Intel. Improvvisa scimmia di cambiare piattaforma o ti sei trovato male col 5800X3D? Mera curiosità, non so bene che differenze ci sono in gaming tra le due cpu, immagino si equivalgano nella maggior parte degli scenari. In MT hai guadagnato senz'altro credo.

Solo ed esclusivamente la voglia di fare oc che con amd di fatto era appiattita.

Non mi sto trovando male, sicuramente per un utente più pro c'è decisamente più divertimento (gears, pcore vs. ecore, ring etc etc), ma non consiglierei cmq il passo. Il 5800x3d risultava decisamente più fresco e plug&play. Non cambiare ;)

paolo.oliva2
27-07-2023, 08:53
Processore AMD Ryzen Threadripper PRO 7985WX 64-core sul database PugetBench

AMD ha in programma di rilasciare la serie di processori per workstation Ryzen 7000WX nell'ottobre 2023.

https://www-techpowerup-com.translate.goog/311749/amd-ryzen-threadripper-pro-7985wx-64-core-processor-surfaces-on-pugetbench-database?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Furbi... un X64, così non si conosce la futura offerta (quanti core al minimo e quanti core al massimo).

paolo.oliva2
27-07-2023, 10:27
Specifiche PCI 7, pronto l'accordo per il 2025.

https://www-anandtech-com.translate.goog/show/18909/pci-express-70-spec-hits-draft-512gbps-connectivity-on-track-for-2025-release?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/GpbVxXp/pci.png (https://ibb.co/1Qw9v3Q)

Formalizzare le specifiche ed entrata in commercio hanno date ben diverse... almeno guardando il PCI formalizzato nel 2019 e commercializzato nel 2022.

Mia opinione, è ovvio che se aumentano le performances delle CPU (e delle periferiche esempio VGA), aumenti anche la necessità di canali trasferimento dati più veloci... ma la necessità di aumentare la banda del PCI assume senso nel caso di aumento del core-count che lo sfruttino.
Faccio un esempio. La 4090 è l'unica che satura il PCI3, e quindi ha un guadagno con il PCI4. Ma la necessità di una banda superiore al PCI4 è legata alla prestazione del core X86, e visto che i software game non traggono vantaggi dall'aumento del core-count, l'aumento della richiesta di banda è ovviamente stoppato dall'incremento prestazionale percentuale del core architetturalmente (~20% a salto architettura).
Discorso diverso quando la CPU viene sfruttata interamente, tipo SSD PCI5 vs PCI4. Se facciamo bench e quant'altro, ovvio che l'SSD PCI può raggiungere valori doppi di bench vs un SSD PCI4, ma oltre ad una latenza inferiore nel trasferimento dati, che vantaggi reali avremmo di banda? (escluso copia da SSD a SSD). Zero, perchè anche il compito più gravoso per un X8 basta ed avanza l'SSD più infimo sul mercato (banda, non latenza).
Mi pare palese che il PCI5 con CPU con core-count raddoppiato (server, Threadripper) abbia un senso, ma nel desktop con core-cout invariato, sia solamente un'operazione marketing.
Che senso avrebbe un PCI6 con un 9950X X16? :D

paolo.oliva2
27-07-2023, 11:06
Classifica dei processori 2023: confronto della CPU con Intel Core di 13a generazione e AMD Ryzen 7000X3D

https://www-computerbase-de.translate.goog/thema/cpu/rangliste/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E' un malloppone enorme, mi pare con nuove considerazioni e test lato efficienza.

ninja750
27-07-2023, 11:20
e ci sono le chart con la 4090 a 1280x720 :O

xk180j
27-07-2023, 13:29
Processore AMD Ryzen Threadripper PRO 7985WX 64-core sul database PugetBench



https://www-techpowerup-com.translate.goog/311749/amd-ryzen-threadripper-pro-7985wx-64-core-processor-surfaces-on-pugetbench-database?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Furbi... un X64, così non si conosce la futura offerta (quanti core al minimo e quanti core al massimo).

furbi mica tanto... 85wx 64 core 95wx 96 core, in fondo si tratta della versione pro.su sp5.... io sarei curioso di sapere cosa facciano per l'sp6 che è più piccolo e sembrerebbe con un tdp di 225w

Gigibian
27-07-2023, 15:48
e ci sono le chart con la 4090 a 1280x720 :O

Da possessore del 7800X3D, venendo da un 7600X, posso confermare che è assolutamente INUTILE in ambito gaming.

paolo.oliva2
27-07-2023, 16:08
furbi mica tanto... 85wx 64 core 95wx 96 core, in fondo si tratta della versione pro.su sp5.... io sarei curioso di sapere cosa facciano per l'sp6 che è più piccolo e sembrerebbe con un tdp di 225w

A mio parere l'aumento del TDP è scontato, vuoi perchè in ogni caso c'è un aumento del 50% di core (X96 vs X64) se non 100% (se Zen4C verrà offerto pure come Threadripper), ma soprattutto per proteggere il proprio prezzo a core nei confronti di Intel, che proporrà Sapphire Rapids. Nei piani Intel, Sapphire Rapids si sarebbe dovuto scontrare con Threadripper Zen2, ma hanno avuto ritardi immensi, anche perchè è stato dovuto rivedere il progetto, per potersi confrontare con Zen3 (prima era un X56, poi è stato portato a X64).

Mi pare ovvio che un Sapphire Rapids, sempre su Intel7, con 64 core al massimo contro i 96 core di Zen4, non possa ottenere una prestazione massima confrontabile a Zen4 a parità di consumo, a parte versioni con HBM ma sono soluzioni per richieste specifiche di nicchia, con volumi ridottissimi. Non siamo in ambito server dove Intel offre 4P vs AMD max 2P dove con 4 CPU X64 (256 core totali) può confrontarsi con 2 CPU X96 (192 core totali) e quindi non spingere sui consumi. La fascia Threadripper è 1 CPU, ed abbiamo lo stesso core P di Raptor, sempre su Intel7, che si confronta con il core Zen4 5nm, ma senza l'aiuto dell'ibrido e con un numero di TH ben inferiore al 13900K vs 7950X.

Quello che non si sa (o almeno non so), è come si articolerà la proposta Intel (e relativi prezzi) vs la proposta Threadripper AMD. E' stato "visto" un Threadripper X64, ma QUEL numero di core era già dato per scontato, quello che non si sa, e che sarebbe importante, è sapere da quanti core partirà l'offerta Threadripper e a quanti core arriverà.

Avevo letto che per AMD è molto dispendioso il supporto a 2 tipi di mobo per Threadripper (relativo a segmentare i canali DDR a seconda del numero di core, un X96 abbisogna di 12 canali DDR, mentre un X64 ne bastano 8).
Come potrebbe agire AMD?
Potrebbe realizzare una mobo unica con 8 canali DDR e comunque come X64 Zen4 problemi zero vs Sapphire Rapids lato prestazione massima e consumo prestazioni, e partire anche come X16 Threadripper.
Oppure realizzare solamente una mobo con 12 canali DDR e poter arrivare ad offrire 96 core, ma ovviamente penalizzata sul costo sistema con un numero di core basso.

E' per questo che io credo molto che AM5 AMD l'abbia realizzato con supporto 230W non solamente per APU con una iGPU >100W, ma metterci 2 chipset X670 per me è un qualcosa di più di un sistema desktop entry-level, perchè se domani AMD commercializzasse un X32 solamente X86 per AM5, visto l'Agesa con supporto DDR5 8000+, potrebbe tagliare sul nascere qualsiasi sistema Intel classe Xeon con obiettivo prezzo basso verso Threadripper.

RedPrimula
27-07-2023, 16:25
Solo ed esclusivamente la voglia di fare oc che con amd di fatto era appiattita.

Non mi sto trovando male, sicuramente per un utente più pro c'è decisamente più divertimento (gears, pcore vs. ecore, ring etc etc), ma non consiglierei cmq il passo. Il 5800x3d risultava decisamente più fresco e plug&play. Non cambiare ;)

Non ho intenzione, mi deve durare il più possibile l'attuale PC. Ho da poco preso un monitor 2K quindi tra qualche anno semmai cambierò GPU, ma per il momento mi va più che bene l'attuale.

xk180j
27-07-2023, 16:35
A mio parere l'aumento del TDP è scontato, vuoi perchè in ogni caso c'è un aumento del 50% di core (X96 vs X64) se non 100% (se Zen4C verrà offerto pure come Threadripper), ma soprattutto per proteggere il proprio prezzo a core nei confronti di Intel, che proporrà Sapphire Rapids. Nei piani Intel, Sapphire Rapids si sarebbe dovuto scontrare con Threadripper Zen2, ma hanno avuto ritardi immensi, anche perchè è stato dovuto rivedere il progetto, per potersi confrontare con Zen3 (prima era un X56, poi è stato portato a X64).

Mi pare ovvio che un Sapphire Rapids, sempre su Intel7, con 64 core al massimo contro i 96 core di Zen4, non possa ottenere una prestazione massima confrontabile a Zen4 a parità di consumo, a parte versioni con HBM ma sono soluzioni per richieste specifiche di nicchia, con volumi ridottissimi. Non siamo in ambito server dove Intel offre 4P vs AMD max 2P dove con 4 CPU X64 (256 core totali) può confrontarsi con 2 CPU X96 (192 core totali) e quindi non spingere sui consumi. La fascia Threadripper è 1 CPU, ed abbiamo lo stesso core P di Raptor, sempre su Intel7, che si confronta con il core Zen4 5nm, ma senza l'aiuto dell'ibrido e con un numero di TH ben inferiore al 13900K vs 7950X.

Quello che non si sa (o almeno non so), è come si articolerà la proposta Intel (e relativi prezzi) vs la proposta Threadripper AMD. E' stato "visto" un Threadripper X64, ma QUEL numero di core era già dato per scontato, quello che non si sa, e che sarebbe importante, è sapere da quanti core partirà l'offerta Threadripper e a quanti core arriverà.

Avevo letto che per AMD è molto dispendioso il supporto a 2 tipi di mobo per Threadripper (relativo a segmentare i canali DDR a seconda del numero di core, un X96 abbisogna di 12 canali DDR, mentre un X64 ne bastano 8).
Come potrebbe agire AMD?
Potrebbe realizzare una mobo unica con 8 canali DDR e comunque come X64 Zen4 problemi zero vs Sapphire Rapids lato prestazione massima e consumo prestazioni, e partire anche come X16 Threadripper.
Oppure realizzare solamente una mobo con 12 canali DDR e poter arrivare ad offrire 96 core, ma ovviamente penalizzata sul costo sistema con un numero di core basso.

E' per questo che io credo molto che AM5 AMD l'abbia realizzato con supporto 230W non solamente per APU con una iGPU >100W, ma metterci 2 chipset X670 per me è un qualcosa di più di un sistema desktop entry-level, perchè se domani AMD commercializzasse un X32 solamente X86 per AM5, visto l'Agesa con supporto DDR5 8000+, potrebbe tagliare sul nascere qualsiasi sistema Intel classe Xeon con obiettivo prezzo basso verso Threadripper.

Scusa Paolo devo essermi spiegato male : i soket per threadripper sono 2
l' sp5 che arriva a 12 canali 700w di picco 96 core zen4 o 128 core zen4c usato per epyc e Threadripper pro
e l'sp6 più piccolo destinato ai Threadripper non pro (il vecchio sp3 aggiornato alle ddr5 per intenderci)

https://videocardz.com/newz/amd-sp6-socket-for-next-gen-zen4-epyc-series-has-been-pictured-same-size-as-sp3

okorop
27-07-2023, 19:23
Da possessore del 7800X3D, venendo da un 7600X, posso confermare che è assolutamente INUTILE in ambito gaming.

bene contento di aver preso il 7700x :D

Windtears
27-07-2023, 19:30
bene contento di aver preso il 7700x :D

io penso di prenderlo a settembre, visto che ho trovato chi si prende il mio 3900x e tutta la piattaforma am4... ora devo capire ram e mobo non c'è niente che mi fa dire "ok questa". :D

okorop
27-07-2023, 19:33
io penso di prenderlo a settembre, visto che ho trovato chi si prende il mio 3900x e tutta la piattaforma am4... ora devo capire ram e mobo non c'è niente che mi fa dire "ok questa". :D

i problemi sulle asus li hanno risolti 2 giorni fa....se non hai necessità del PCIe 5 sulla vga la ASUS TUF è finalmente diventata buona se presa a buon prezzo (sulle 200€) è un affare sopratutto per la gestione PBO con i livelli di temperatura prefissati e per finalmente il supporto alle ram....per le ram sopra i 6000Mhz CL30 non ha senso comprarle, purtroppo le entry partono tutte dai 200....sono care :asd: :asd: sotto non le considero

Windtears
27-07-2023, 19:56
i problemi sulle asus li hanno risolti 2 giorni fa....se non hai necessità del PCIe 5 sulla vga la ASUS TUF è finalmente diventata buona se presa a buon prezzo (sulle 200€) è un affare sopratutto per la gestione PBO con i livelli di temperatura prefissati e per finalmente il supporto alle ram....per le ram sopra i 6000Mhz CL30 non ha senso comprarle, purtroppo le entry partono tutte dai 200....sono care :asd: :asd: sotto non le considero

stavo dirigendomi sulla msi pro wifi sui 190... pcie4 mi basta, ha due slot per gli m2 e il wifi... la tuf vedo che avrebbe in più uno slot m2 pcie5 forse forse in ottica futura ma per i test che ho visto non è che ci siano guadagni reali al momento. :D

vedrò a settembre cosa costa meno, mi fermo qua che sono ot. Scusate.

paolo.oliva2
27-07-2023, 21:19
Scusa Paolo devo essermi spiegato male : i soket per threadripper sono 2
l' sp5 che arriva a 12 canali 700w di picco 96 core zen4 o 128 core zen4c usato per epyc e Threadripper pro
e l'sp6 più piccolo destinato ai Threadripper non pro (il vecchio sp3 aggiornato alle ddr5 per intenderci)

https://videocardz.com/newz/amd-sp6-socket-for-next-gen-zen4-epyc-series-has-been-pictured-same-size-as-sp3

Mi scuso io, non avevo capito.

Quell'articolo è del 14 maggio 2022, 1 anno e 3 mesi fa.

https://i.ibb.co/LpyC5N6/14-maggio-2022.png (https://ibb.co/ysC8S45)

Noi 2 mesi dopo ancora litigavamo sul TDP del 7950X.

Comunque tu consideri questo:

https://i.ibb.co/FgrLQwN/sp5-sp6.png (https://ibb.co/syfdTwk)

Onestamente io non conosco le mobo Epyc... sapevo solamente di mobo 1P e 2P, e tutte le foto di mobo per Epyc che ho visto erano sempre con il massimo di canali ammesso, ed infatti lì per Zen3 riporta SP3 octa-channel, cioè 1 socket con il massimo di canali DDR, sia per un Epyc X16 che per un Epyc X64.

Epyc Zen4 l'ho sempre visto con mobo dodeca-channel... ed onestamente non mi sono nemmeno mai posto il problema, perchè le volte che si è parlato nel forum di server, si è sempre detto che anche +/- 5000$ nel costo del procio non vogliono dire nulla perchè alla fin fine un server viaggia sopra i 50.000$, quindi manco ho ipotizzato la necessità di mobo castrate a meno canali DDR per 500-1000$ in meno.
Quando ho sentito parlare di SP5 e SP6, io pensavo che SP5 fosse per Zen4 e SP6 per Zen4C... e non ho approfondito perchè... non ho un budget da permettermi un Epyc.

Ma alla fine quella tabella è confermata? Perchè è un rumor di maggio 2022... ed è comunque per Epyc, non per Threadripper... non so se ci sia compatibilità.
Cioè, quello che voglio dire, anche se Epyc avesse 2 socket (SP5 e SP6), non è scontato che anche Threadripper Zen4 avrebbe 2 socket, perchè comunque non sono uguali, Threadripper ha meno linee PCI ed è sbloccato.
Avere un costo doppio per Epyc è una cosa, volumi più alti, prezzi più alti, margini più alti... avere un costo doppio per Threadripper non è la stessa cosa... specie se poi devi confrontarti con Intel per una guerra di prezzi.

ninja750
28-07-2023, 07:55
7945HX3D

nomenclatura perfettamente parlante che fa capire immediatamente all'utente medio di fronte ad uno scaffale la potenza, il core count, e le feature del notebook cui si trova di fronte


:doh:

Gyammy85
28-07-2023, 08:17
7945HX3D

nomenclatura perfettamente parlante che fa capire immediatamente all'utente medio di fronte ad uno scaffale la potenza, il core count, e le feature del notebook cui si trova di fronte


:doh:

C'è R9 che lo identifica come top di gamma, alla stregua dei vari i7 e i9

Xiphactinus
28-07-2023, 08:38
Si capisce molto di più questo che i mobile precedenti..... (in questo caso la generazione di appartenenza ha lo stesso numero iniziale dei desktop).
"45" : quindi sempre un 16 core che andrà un po' meno della controparte desktop per via del tdp inferiore.... il resto chiarissimo!

WarSide
28-07-2023, 09:26
Si capisce molto di più questo che i mobile precedenti..... (in questo caso la generazione di appartenenza ha lo stesso numero iniziale dei desktop).
"45" : quindi sempre un 16 core che andrà un po' meno della controparte desktop per via del tdp inferiore.... il resto chiarissimo!

Chiarissimo per te che sai come funziona la nomenclatura. Quando ci saranno processori tipo 7925, 7935, 7945 vedrai come l'utente normale penserà: "va beh, prendo il 7935, tanto cambierà poco rispetto al 7945..." :muro:

Xiphactinus
28-07-2023, 10:06
Se c'è chi compra un PC a caso, senza sapere che roba sia......

Comunque niente di nuovo... le sigle sono sempre state un po' criptiche su tutte le sponde... ad esempio:
i5-1235U : un utente sprovveduto capisce che è un 10 core ? E se pur glielo dicono, penserà di aver comprato un mostro! Non invece che ha 2 soli P-core e 8 criceti....

Che sigle daresti tu alle cpu?
Ad esempio:
"8 grossi core veloci + 8 virtuali che a seconda dei casi possono dare un 20-30% in più" ?
:)

WarSide
28-07-2023, 10:19
Se c'è chi compra un PC a caso, senza sapere che roba sia......

Comunque niente di nuovo... le sigle sono sempre state un po' criptiche su tutte le sponde... ad esempio:
i5-1235U : un utente sprovveduto capisce che è un 10 core ? E se pur glielo dicono, penserà di aver comprato un mostro! Non invece che ha 2 soli P-core e 8 criceti....

Che sigle daresti tu alle cpu?
Ad esempio:
"8 grossi core veloci + 8 virtuali che a seconda dei casi possono dare un 20-30% in più" ?
:)

Quelle che si danno dall'alba dei tempi. Prima un identificativo della generazione, poi la fascia, poi il resto. Sul desktop il 7 indica la generazione, 9 la fascia e poi c'è il resto.

Big Endian fa così tanto schifo? Tra un po' ci vuole un algoritmo di bubble sort per capire che razza di cpu si ha tra le mani :mbe:

xk180j
28-07-2023, 10:36
Mi scuso io, non avevo capito.

Quell'articolo è del 14 maggio 2022, 1 anno e 3 mesi fa.

https://i.ibb.co/LpyC5N6/14-maggio-2022.png (https://ibb.co/ysC8S45)

Noi 2 mesi dopo ancora litigavamo sul TDP del 7950X.

Comunque tu consideri questo:

https://i.ibb.co/FgrLQwN/sp5-sp6.png (https://ibb.co/syfdTwk)

Onestamente io non conosco le mobo Epyc... sapevo solamente di mobo 1P e 2P, e tutte le foto di mobo per Epyc che ho visto erano sempre con il massimo di canali ammesso, ed infatti lì per Zen3 riporta SP3 octa-channel, cioè 1 socket con il massimo di canali DDR, sia per un Epyc X16 che per un Epyc X64.

Epyc Zen4 l'ho sempre visto con mobo dodeca-channel... ed onestamente non mi sono nemmeno mai posto il problema, perchè le volte che si è parlato nel forum di server, si è sempre detto che anche +/- 5000$ nel costo del procio non vogliono dire nulla perchè alla fin fine un server viaggia sopra i 50.000$, quindi manco ho ipotizzato la necessità di mobo castrate a meno canali DDR per 500-1000$ in meno.
Quando ho sentito parlare di SP5 e SP6, io pensavo che SP5 fosse per Zen4 e SP6 per Zen4C... e non ho approfondito perchè... non ho un budget da permettermi un Epyc.

Ma alla fine quella tabella è confermata? Perchè è un rumor di maggio 2022... ed è comunque per Epyc, non per Threadripper... non so se ci sia compatibilità.
Cioè, quello che voglio dire, anche se Epyc avesse 2 socket (SP5 e SP6), non è scontato che anche Threadripper Zen4 avrebbe 2 socket, perchè comunque non sono uguali, Threadripper ha meno linee PCI ed è sbloccato.
Avere un costo doppio per Epyc è una cosa, volumi più alti, prezzi più alti, margini più alti... avere un costo doppio per Threadripper non è la stessa cosa... specie se poi devi confrontarti con Intel per una guerra di prezzi.

la conferma seppur indiretta viene da questo video minuto 8 e 40 secondi
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_J4sBaNs&t=536s&ab_channel=GamersNexus

paolo.oliva2
28-07-2023, 14:36
Quelle che si danno dall'alba dei tempi. Prima un identificativo della generazione, poi la fascia, poi il resto. Sul desktop il 7 indica la generazione, 9 la fascia e poi c'è il resto.

Big Endian fa così tanto schifo? Tra un po' ci vuole un algoritmo di bubble sort per capire che razza di cpu si ha tra le mani :mbe:

Io quando guardo le sigle del mobile, la prima cosa è il 3° numero a partire da sinistra o il 2° a partire da destra, che rispecchia 2=Zen2, 3=Zen3 4=Zen4 e 5=futuro Zen5.
Per il momento niente core C quindi il 1° numero a sinistra (3,5,7) mi da' la fascia del procio e sono tutti core P.

Poi si aggiunge la sigla a lettere che rappresenta la fascia di consumo.

Quello che non è esaustivo è la quantità di L3 del procio e il tipo di iGPU montata... perchè il 5700U ha solamente 8MB di L3, ma il 5720U (che per sigla sarebbe praticamente il 5700U con la nuova sigla), sembra abbia 16MB di L3.
Poi se AMD comincia a realizzare modelli che per core e famiglia core applica iGPU differenti, comincia il casino.
Ma altrimenti che potrebbe fare? Una siglia mo' codice fiscale? Ed anche se lo facesse... io per 4 numeri e 1-2 sigle a lettere ho afferrato ciò che per me è importante, facesse una sberla di 6-7 cifre, sarebbe perfettamente inutile, perchè poi ci penserebbero i volantini pubblicitari a mettertela comunque in :ciapet:.

Non lo dico per regolamento, ma poco fa avevo preso un volantino dove in 1a pagina c'era un 5700U con SUPER SCONTO a caratteri cubitali... con tanto di foto, vado all'interno, stessa foto della 1a pagina (tanto X8 e X6 sono uguali) e ritrovo 450€ ed in piccolo 5600U, che praticamente è l'X6 e non X8, ed in basso sulla stessa pagina il 5700U a -30€. Quante persone avranno inchiappettato?
Ma se vai anche sull'amazzone, guarda un mobile, ti ci mettono tutto del mobile nella descrizione, n° porte USB, l'SSD, il display, ma accanto alla sigla del processore ZERO, n° core, frequenza e quant'altro non esiste.

paolo.oliva2
29-07-2023, 10:20
la conferma seppur indiretta viene da questo video minuto 8 e 40 secondi
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_J4sBaNs&t=536s&ab_channel=GamersNexus

L'ho visto... ma il mio inglese non arriva alla comprensione di un video in inglese :sofico: .
Lì vedo dei dissipatori per i Threadripper futuri... ma dice qualcosa su SP5 e SP6?

In ogni caso io attenderei qualcosa di ufficiale da parte di AMD. Questo lo dico non perchè voglio avere ragione, ma perchè le soluzioni AMD, nella situazione attuale, dipendono più dal punto di vista commerciale che dal punto di vista tecnico.

Ricordi il discorso 170W per Zen4? Se TDP o PPT? Vogliamo pensare che una persona che investe un particolare ruolo nello staff AMD (e per il quale deve presentare curricolum di tutto rispetto), non era in grado di conoscere la differenza tra TDP e PPT? Per me in quel momento AMD ancora non era a conoscenza delle effettive prestazioni di Raptor e probabilmente ancora doveva comprendere cosa avrebbe offerto il 5nm TSMC con gli ultimi affinamenti in frequenza massima/consumo e rese commerciali. Quando AMD ha avuto la certezza che un 7950X avrebbe ottenuto ad un consumo inferiore del 13900K una prestazione superiore, frega sega tutto il resto, se ciò ti permette di commercializzare un 7950X con 2 chiplet anzichè un X24 che avrebbe richiiesto 3 chiplet, e a 230W anzichè un possibile X24 a 170W, non ci vuole di certo una calcolatrice per comprendere che un X24 Zen4 sul 5nm a 170W PPT avrebbe ottenuto più prestazioni MT di un 7950X a 170W TDP (230W PPT). (lasciamo a parte il futile discorso che più core in desktop non servono... perchè il 13900K è un X24, e nessuno si lamenta). La scelta commerciale Intel fu -100$ a listino per il 13900K vs il top AMD e per AMD era il prodotto X anti-13900K al prezzo inferiore possibile. Oggi AMD propone i 3D e riesce a prezzarli alti (rispetto all'effettivo plus di costo) perchè ha "spazio" sul listino Intel. RR aumenterà gli FPS di RR? La prima cosa che farà AMD, nel caso, è azzerare il guadagno plus dei 3D, fino ad arrivare, limando il listino degli X, ad un 3D al prezzo degli X attuali. E0 tutto marketing.

------------------------------------------------
Ti posto questa pappardella per spiegare meglio il mio pensiero... ma non prenderla come se volessi avere ragione per forza... ma una mia riflessione personalissima e relativa soluzione più logica, che non per questo equivale a giusta.

La fascia Threadripper AMD l'ha "sfruttata" per uccidere la fascia HDET Intel, e quando ci è riuscita, si è permessa il lusso di offrirla solamente in versione PRO a prezzi assurdi uccidendo l'assemblato. Ora Intel torna alla carica, a mio parere AMD non ha alcun problema tecnico nel contrastare la performances Intel, ma deve comunque fare la scelta del modo più redditizio per lei.
C'è un articolo su Intel di HWupgrade, dove riporta che nell'ultimo fatturato trimestrale, Intel ha un utile di 1,3 miliardi di $... che dipende tutt'altro dal settore CPU (non ho il link, ma se lo leggi, hai una situazione chiarissima dei prb Intel). In 1 anno Intel ha guadagnato meno, nonostante il suo fatturato, rispetto a quanto AMD è riuscita a guadagnare in 1 trimestre.
E' palese che questa situazione è insostenibile con l'esigenza di soldi per sviluppo silicio, costruzione nuove FAB e simili... e visto che è improbabile che per il restante del 2023 e quasi interamente tutto il 2024 Intel potrà competere prestazionalmente con AMD (Raptor Refresh vs Zen5 e Sapphire Rapids vs Threadripper/Epyc), obbligherà di fatto Intel ad offrire un listino rapportato al prezzo/prestazioni.
La soluzione economica e quindi a più alto profitto, è si capitalizzazione per AMD, ma è anche sicurezza di vendita. AMD ha venduto per ben oltre 1 anno un 5950X a 800$, ma lo sta vendendo a 450$ guadagnandoci uguale. Se Intel vuole incrementare fatturato/guadagno la scelta più semplice e ovvia è l'offrire RR ad un prezzo ben più basso dell'attuale, e per AMD conta relativamente +20% di prestazione di Zen5 se poi costasse il +50% di RR, molto meglio +5% di prestazione allo stesso prezzo. La versione C di Zen ha si risvolti efficienza/prestazione in determinati ambiti, ma se dallo stesso wafer si ottiene un enorme +40% di core, in senso lato dallo stesso wafer otterresti un enorme +40% di chiplet X8 (o X12 nel caso come sembra AMD porti il chiplet), il che vorrebbe dire (grossolanamente) mantenere gli stessi profitti anche con -40% di listino. E nello stesso discorso il costo della piattaforma non è certamente una virgola, perchè puoi ridurre del 40% il costo CPU, ma se poi la mobo ti costa 1500$, tutto inutile.
In questi anni Intel, agli azionisti, ha praticamente recitato la stessa identica "storia" dal 2020 in poi, "quest'anno avremo pochi dividendi per azione, ma l'anno prossimo bla bla bla". Cosa farebbe qualsiasi azionista nel 2024 vedendo che non ci guadagna una mazza?

RedPrimula
29-07-2023, 15:30
7800X3D vs 13900K (https://www.youtube.com/watch?v=ZFLOPNpVXws)

paolo.oliva2
29-07-2023, 16:47
Io devo capire comunque il perchè si è passati da considerazioni di qualche anno fa dove "Intel è meglio" a prescindere dal gioco e dalla risoluzione del gioco, VGA top a 640x480 per far risaltare la potenza della CPU, e tanti discorsi sul fatto che il procio più prestante garantirà una longevità del sistema superiore... ed ora si riscrive tutto, in pratica "ma si, ma dai, oramai tutti giocano a 2K e tutte le cpu soddisfano prestazionalmente.

Mi sa tanto tipo CB che era la Bibbia in fatto giudizio prestazionale del procio, abbandonato dall'oggi al domani nel momento in cui non fa più "comodo".

Perchè dico questo? Perchè mi pare si gettino le basi dell'inciucio.
Se riesci a far credere all'utente utonto che la prestazione massima FPS è inutile (nel senso che se giochi almeno a 2K qualsiasi CPU vale l'altra), ignori l'efficienza (non è un prb se il consumo CPU è doppio), cosa rimane all'utente utonto per decidere? IL PREZZO.

Quindi si passerà da "la migliore CPU per game" a, probabilmente, "la CPU per game più economica". Vogliamo scommettere che RR avrà un calo del listino corposo?

ninja750
29-07-2023, 17:31
7800X3D vs 13900K (https://www.youtube.com/watch?v=ZFLOPNpVXws)

https://i.postimg.cc/1XtfGncH/Immagine-2023-07-29-183135.png

:sofico:

xk180j
29-07-2023, 19:16
L'ho visto... ma il mio inglese non arriva alla comprensione di un video in inglese :sofico: .
Lì vedo dei dissipatori per i Threadripper futuri... ma dice qualcosa su SP5 e SP6?

In ogni caso io attenderei qualcosa di ufficiale da parte di AMD. Questo lo dico non perchè voglio avere ragione, ma perchè le soluzioni AMD, nella situazione attuale, dipendono più dal punto di vista commerciale che dal punto di vista tecnico.

Ricordi il discorso 170W per Zen4? Se TDP o PPT? Vogliamo pensare che una persona che investe un particolare ruolo nello staff AMD (e per il quale deve presentare curricolum di tutto rispetto), non era in grado di conoscere la differenza tra TDP e PPT? Per me in quel momento AMD ancora non era a conoscenza delle effettive prestazioni di Raptor e probabilmente ancora doveva comprendere cosa avrebbe offerto il 5nm TSMC con gli ultimi affinamenti in frequenza massima/consumo e rese commerciali. Quando AMD ha avuto la certezza che un 7950X avrebbe ottenuto ad un consumo inferiore del 13900K una prestazione superiore, frega sega tutto il resto, se ciò ti permette di commercializzare un 7950X con 2 chiplet anzichè un X24 che avrebbe richiiesto 3 chiplet, e a 230W anzichè un possibile X24 a 170W, non ci vuole di certo una calcolatrice per comprendere che un X24 Zen4 sul 5nm a 170W PPT avrebbe ottenuto più prestazioni MT di un 7950X a 170W TDP (230W PPT). (lasciamo a parte il futile discorso che più core in desktop non servono... perchè il 13900K è un X24, e nessuno si lamenta). La scelta commerciale Intel fu -100$ a listino per il 13900K vs il top AMD e per AMD era il prodotto X anti-13900K al prezzo inferiore possibile. Oggi AMD propone i 3D e riesce a prezzarli alti (rispetto all'effettivo plus di costo) perchè ha "spazio" sul listino Intel. RR aumenterà gli FPS di RR? La prima cosa che farà AMD, nel caso, è azzerare il guadagno plus dei 3D, fino ad arrivare, limando il listino degli X, ad un 3D al prezzo degli X attuali. E0 tutto marketing.

------------------------------------------------
Ti posto questa pappardella per spiegare meglio il mio pensiero... ma non prenderla come se volessi avere ragione per forza... ma una mia riflessione personalissima e relativa soluzione più logica, che non per questo equivale a giusta.

La fascia Threadripper AMD l'ha "sfruttata" per uccidere la fascia HDET Intel, e quando ci è riuscita, si è permessa il lusso di offrirla solamente in versione PRO a prezzi assurdi uccidendo l'assemblato. Ora Intel torna alla carica, a mio parere AMD non ha alcun problema tecnico nel contrastare la performances Intel, ma deve comunque fare la scelta del modo più redditizio per lei.
C'è un articolo su Intel di HWupgrade, dove riporta che nell'ultimo fatturato trimestrale, Intel ha un utile di 1,3 miliardi di $... che dipende tutt'altro dal settore CPU (non ho il link, ma se lo leggi, hai una situazione chiarissima dei prb Intel). In 1 anno Intel ha guadagnato meno, nonostante il suo fatturato, rispetto a quanto AMD è riuscita a guadagnare in 1 trimestre.
E' palese che questa situazione è insostenibile con l'esigenza di soldi per sviluppo silicio, costruzione nuove FAB e simili... e visto che è improbabile che per il restante del 2023 e quasi interamente tutto il 2024 Intel potrà competere prestazionalmente con AMD (Raptor Refresh vs Zen5 e Sapphire Rapids vs Threadripper/Epyc), obbligherà di fatto Intel ad offrire un listino rapportato al prezzo/prestazioni.
La soluzione economica e quindi a più alto profitto, è si capitalizzazione per AMD, ma è anche sicurezza di vendita. AMD ha venduto per ben oltre 1 anno un 5950X a 800$, ma lo sta vendendo a 450$ guadagnandoci uguale. Se Intel vuole incrementare fatturato/guadagno la scelta più semplice e ovvia è l'offrire RR ad un prezzo ben più basso dell'attuale, e per AMD conta relativamente +20% di prestazione di Zen5 se poi costasse il +50% di RR, molto meglio +5% di prestazione allo stesso prezzo. La versione C di Zen ha si risvolti efficienza/prestazione in determinati ambiti, ma se dallo stesso wafer si ottiene un enorme +40% di core, in senso lato dallo stesso wafer otterresti un enorme +40% di chiplet X8 (o X12 nel caso come sembra AMD porti il chiplet), il che vorrebbe dire (grossolanamente) mantenere gli stessi profitti anche con -40% di listino. E nello stesso discorso il costo della piattaforma non è certamente una virgola, perchè puoi ridurre del 40% il costo CPU, ma se poi la mobo ti costa 1500$, tutto inutile.
In questi anni Intel, agli azionisti, ha praticamente recitato la stessa identica "storia" dal 2020 in poi, "quest'anno avremo pochi dividendi per azione, ma l'anno prossimo bla bla bla". Cosa farebbe qualsiasi azionista nel 2024 vedendo che non ci guadagna una mazza?

Paolo neanche io ma intorno al minuto 8 e 40 secondi inquadra la targhetta con le specifiche dell'sp6 che poi è quello che il tizio tiene tra le mani.... dimensioni piu piccole dell'sp5 uscita ad ottobre e specificatamente pensato per tr

LEGIOROMANO1983
29-07-2023, 20:05
per gli intenditori Amd, venendo da un 3700x vorrei passare a un 7900x, che verrebbe raffreddato su aio corsair 360 h150i rgb pro xt, per la scheda madre avrei optato la msi x 670 p wifi, le ram corsair veagence 7200 cas 34. Il tutto girerebbe su ali seasonic 850w focus platinum all'interno di un case fractal meshyfi 2 rgb 4x 140mm.Dal punto di vista delle temperature, tenendo in considerazione che i 12 core li lascierei default a 4,7, no turbo, CHE TEMPERATURE LA CPU PENSATE POSSA RAGGIUNGERE DEFAULT E GAME?
Grazie in anticipo a tutta la community ryzeniana che avra' tempo per rispondermi.

paolo.oliva2
29-07-2023, 22:08
Paolo neanche io ma intorno al minuto 8 e 40 secondi inquadra la targhetta con le specifiche dell'sp6 che poi è quello che il tizio tiene tra le mani.... dimensioni piu piccole dell'sp5 uscita ad ottobre e specificatamente pensato per tr

Ok, vediamo. Certamente così risolverebbe il discorso di 1 solo socket/chip-set e mobo in TR, però una soluzione simile (presumibilmente max X64) va sicuramente bene per il 2024 compreso, ma per il 2025 potrebbe risultare un kara-kiri.

Mettiamo che nel 2025 Intel risolverà i prb sul silicio, è ovvio che la prima cosa che farà sarà quella di aumentare il core-count. AMD non avrebbe alcun problema ad aimentare il core-count, ma è ovvio che una mobo TR octa-channel non potrà supportare >X64, quindi annulllerebbe di fatto il vantaggio che una mobo TR4 SP5 avrebbe, cioè poter essere venduta ora anche a prezzo più alto data l'assenza Intel, e accapparrarsi il cliente, perchè nel caso voglia aumentare il core-count, tutto di guadagnato nell'upgradare un sistema che ha già.

Per certo AMD crede ben poco di quello che riporta Pat. Del resto raschiare il barile con un Raptor Refresh e slittare di 1 anno mi pare nettamente il contrario di ciò che dice Intel.
Intel ha assicurato che le sue prossime gamme di processori, inclusi i chip Arrow Lake, sono tutte in programma per il lancio, o addirittura in anticipo rispetto al programma previsto.
Durante la conference call sui risultati del Q2 2023, il CEO di Intel, Pat Gelsinger, ha dichiarato: “Sono lieto di segnalare che tutti i nostri programmi sono in programma o in anticipo. Rimane il nostro obiettivo raggiungere 5 nodi in 5 anni e riconquistare la leadership nelle prestazioni dei transistor e nelle prestazioni energetiche entro il 2025.”
https://www.matricedigitale.it/tech/i-processori-intel-arrow-lake-sono-in-programma/

paolo.oliva2
29-07-2023, 22:19
per gli intenditori Amd, venendo da un 3700x vorrei passare a un 7900x, che verrebbe raffreddato su aio corsair 360 h150i rgb pro xt, per la scheda madre avrei optato la msi x 670 p wifi, le ram corsair veagence 7200 cas 34. Il tutto girerebbe su ali seasonic 850w focus platinum all'interno di un case fractal meshyfi 2 rgb 4x 140mm.Dal punto di vista delle temperature, tenendo in considerazione che i 12 core li lascierei default a 4,7, no turbo, CHE TEMPERATURE LA CPU PENSATE POSSA RAGGIUNGERE DEFAULT E GAME?
Grazie in anticipo a tutta la community ryzeniana che avra' tempo per rispondermi.

Con Zen4 le cose sono cambiate rispetto al 3700X, la logica Zen4 è quella di arrivare alla frequenza massima possibile concessa dalla temperatura della CPU e dal consumo.
Dal bios è possibile impostare un limite di temperatura e di consumo, ma tieni presente che il turbo Zen4 arriva ad un massimo di 6 core, quindi non credo che potrai tenerlo alla frequenza def.

Comunque il tuo sistema è sicuramente sovradimensionato per il 3700X (max 88W PPT), con un 7900X avrai sicuramente temperature più alte, ma ben sotto ai limiti di sicurezza in cui Zen4 può operare.

P.S.
Non ho Zen4, aspetta le info di chi lo possiede.

okorop
30-07-2023, 10:13
per gli intenditori Amd, venendo da un 3700x vorrei passare a un 7900x, che verrebbe raffreddato su aio corsair 360 h150i rgb pro xt, per la scheda madre avrei optato la msi x 670 p wifi, le ram corsair veagence 7200 cas 34. Il tutto girerebbe su ali seasonic 850w focus platinum all'interno di un case fractal meshyfi 2 rgb 4x 140mm.Dal punto di vista delle temperature, tenendo in considerazione che i 12 core li lascierei default a 4,7, no turbo, CHE TEMPERATURE LA CPU PENSATE POSSA RAGGIUNGERE DEFAULT E GAME?
Grazie in anticipo a tutta la community ryzeniana che avra' tempo per rispondermi.

Dipende dal giocoz tieni conto che le CPU su am5 hanno una temperatura massima di 95 gradi modificabile via BIOS, conta inoltre poco il sistema di dissipazione

Ram inutili, prendi delle ram expo 6000mgx CAS 30, scheda madre inutile o prendi una e con VGA pcie 5 oppure una b650 va comunque bene

xk180j
30-07-2023, 15:41
Ok, vediamo. Certamente così risolverebbe il discorso di 1 solo socket/chip-set e mobo in TR, però una soluzione simile (presumibilmente max X64) va sicuramente bene per il 2024 compreso, ma per il 2025 potrebbe risultare un kara-kiri.

Mettiamo che nel 2025 Intel risolverà i prb sul silicio, è ovvio che la prima cosa che farà sarà quella di aumentare il core-count. AMD non avrebbe alcun problema ad aimentare il core-count, ma è ovvio che una mobo TR octa-channel non potrà supportare >X64, quindi annulllerebbe di fatto il vantaggio che una mobo TR4 SP5 avrebbe, cioè poter essere venduta ora anche a prezzo più alto data l'assenza Intel, e accapparrarsi il cliente, perchè nel caso voglia aumentare il core-count, tutto di guadagnato nell'upgradare un sistema che ha già.

Per certo AMD crede ben poco di quello che riporta Pat. Del resto raschiare il barile con un Raptor Refresh e slittare di 1 anno mi pare nettamente il contrario di ciò che dice Intel.

https://www.matricedigitale.it/tech/i-processori-intel-arrow-lake-sono-in-programma/

credo che l'sp6 sarà un 4 canali per 64 core standard o 96 core c per competere con gli attuali 24 (core p) intel e future implementazioni

alexio.bin
30-07-2023, 17:56
Classifica dei processori 2023: confronto della CPU con Intel Core di 13a generazione e AMD Ryzen 7000X3D

https://www-computerbase-de.translate.goog/thema/cpu/rangliste/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E' un malloppone enorme, mi pare con nuove considerazioni e test lato efficienza.


Miglior processore prestazioni/prezzo si consiglia 5700X!:)

belta
30-07-2023, 23:16
Buonasera a tutti, quesito su temperature 7800x3d:

- situazione con la home di YouTube aperta dove ci sono le varie anteprime dei video

https://i.postimg.cc/02XZWVDD/YouTube.png

- situazione con bench 3dMark per CPU

https://i.postimg.cc/Nf6Pd6bx/CPU-3d-Mark.png

- Desktop (IDLE)

https://i.postimg.cc/63hKZ8TW/IDLE.png

considerata la temperatura ambientale secondo voi le temperature come sono? :stordita:

grazie

Tony M.
31-07-2023, 11:22
Buonasera a tutti, quesito su temperature 7800x3d:



considerata la temperatura ambientale secondo voi le temperature come sono? :stordita:

grazie

direi che le temperature sono buone, e vorrei vedere con un nh-d15.

Tutti quelli che vengono da intel hanno la fissa delle temperture.

I ryzen hanno una gestione delle temperature sopraffine.
Tanto che AMD può permettersi di overcloccare di fabbrica.
Sotto sforzo la frequenza e spinta al massimo per arrivare ai 95° di temperatura, che è il limite del processore.
Se la temperatura tende a superare i 95°, il processore scala automaticamente la frequenza per diminuire la temperatura e mantenersi sui 95°.
Questo per dire che puoi proprio dimenticarti della temperatura una volta messo un sistema di dissipazione corposo.
Tanto pensa a TUTTO il ryzen.

belta
31-07-2023, 11:35
direi che le temperature sono buone, e vorrei vedere con un nh-d15.

Tutti quelli che vengono da intel hanno la fissa delle temperture.

I ryzen hanno una gestione delle temperature sopraffine.
Tanto che AMD può permettersi di overcloccare di fabbrica.
Sotto sforzo la frequenza e spinta al massimo per arrivare ai 95° di temperatura, che è il limite del processore.
Se la temperatura tende a superare i 95°, il processore scala automaticamente la frequenza per diminuire la temperatura e mantenersi sui 95°.
Questo per dire che puoi proprio dimenticarti della temperatura una volta messo un sistema di dissipazione corposo.
Tanto pensa a TUTTO il ryzen.

Tony ti ringrazio, ammetto che arrivando da un I7 4790k raffreddato da un ND-D14 sono rimasto un attimo spiazzato, pensavo di aver messo poca pasta termica

WarSide
31-07-2023, 11:39
Tony ti ringrazio, ammetto che arrivando da un I7 4790k raffreddato da un ND-D14 sono rimasto un attimo spiazzato, pensavo di aver messo poca pasta termica

Vai tranquillo, puoi anche montare una turbina industriale su questi ryzen, ma tra i problemi di scambio di calore dell'IHS e l'autoverclock della CPU, sarai sempre vicino ai fatidici 95°C. Al limite puoi abbassare la Tmax dal bios così che si autolimiti la CPU.

belta
31-07-2023, 11:44
Al limite puoi abbassare la Tmax dal bios così che si autolimiti la CPU.

Avevo letto di questa possibilità ma avendo avuto qualche problema di instabilità (che poi ho risolto) non sono andato a mettere mano al bios, aspetto i bios definitivi e poi faccio delle prove, attualmente ho un bios beta

paolo.oliva2
31-07-2023, 13:37
Miglior processore prestazioni/prezzo si consiglia 5700X!:)

Non sorprende... purtroppo AMD capitalizza, non esistono "buoni" nel commercio.

AMD, con l'MCM, (virtualmente). a selezione chiplet uguale, potrebbe vendere un X16 a +100$ rispetto ad un X8...

paolo.oliva2
31-07-2023, 14:09
Le APU AMD Ryzen 8000 Strix Point utilizzano la configurazione ibrida Zen 5 e Zen 5C a 12 core, Strix Halo con design a chiplet a 16 core

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-strix-point-apus-utilize-12-core-zen-5-zen-5c-hybrid-config-strix-halo-with-16-core-chiplet-design/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Purtroppo non c'è nessuno che faccia un'analisi tecnica...
A mio avviso, invece, l'opzione 4 core Zen5 + 8 core Zen5C, rappresenterebbe già da solo uno spunto tecnoco ENORME, ma non come Zen5C, ma per una L3 con 12 core.

Se il CCX fosse sempre X8 come massimo, dovremmo avere una L3 per i 4 core Zen5 e un'altra L3 per gli 8 core Zen5C, e le 2 L3 collegate con IF come con Zen2.
I soli 4 core Zen 5, sono troppo pochi perchè i TH non vadano a finire nei Zen5C, quindi si avrebbero dei cache missing notevoli, obbligando i dati L2/L3 del CCX Zen5 a spostarli nella L3/L2 del CCX Zen5C.

A mio parere, mi pare scontato che la L3 sia la stessa sia per i core Zen5 che per i core Zen5C, ma è troppo presto per comprendere se AMD abbia aumentatore il core-count del CCX, oppure altre soluzioni.
A mio parere, qualche anno fa, era stato dato troppo risalto alla logica L3 di IBM portando in causa pure AMD... (la L3 incorporava anche la L2 e cambiavano dinamicamente la dimensione a seconda della richiesta). Chissà... forse una L3 che prevede di cambiare dimensione L3/L2 (e latenza) per un core che ha solamente L1 (IBM), si potrebbe riciclare la stessa logica per 2 CCX (ovvero anzichè L3/L2, L3 A ed L3 B, e A e B i corrispettivi CCX).

sandrigno
31-07-2023, 17:20
Ciao, vorrei capire se posso montare il DeepCool Assassin IV sulla Rog Strix B650E-I GAMING WiFi, come posso fare?
Ho trovato questa pagina
https://posts.careerengine.us/p/648d4d08cf98d473a2f46c4e
Alla fine fa vedere che lo monta su una MSI Z790I Edge WiFi
E poi dovrebbe entrare in un Jonsbo V8
https://www.jonsbo.com/en/products/V8.html
Possibile?
Il NH-P1 non ci sta per poco
https://imgur.com/gallery/5qRMZ8U
Forse il DeepCool ci sta preciso, che dite?

WarSide
31-07-2023, 17:29
Ciao, vorrei capire se posso montare il DeepCool Assassin IV sulla Rog Strix B650E-I GAMING WiFi, come posso fare?
Ho trovato questa pagina
https://posts.careerengine.us/p/648d4d08cf98d473a2f46c4e
Alla fine fa vedere che lo monta su una MSI Z790I Edge WiFi
E poi dovrebbe entrare in un Jonsbo V8
https://www.jonsbo.com/en/products/V8.html
Possibile?
Il NH-P1 non ci sta per poco
https://imgur.com/gallery/5qRMZ8U
Forse il DeepCool ci sta preciso, che dite?

Direi che hai sbagliato 3d :stordita:

quequ
31-07-2023, 18:03
Vai tranquillo, puoi anche montare una turbina industriale su questi ryzen, ma tra i problemi di scambio di calore dell'IHS e l'autoverclock della CPU, sarai sempre vicino ai fatidici 95°C. Al limite puoi abbassare la Tmax dal bios così che si autolimiti la CPU.

Scusate mi aggancio qui per una domanda simile: il pc in firma con 5950x in questi giorni "infuocati" (temperatura in stanza anche di 31°) mi segna su hwinfo una media di 58° in idle e sotto carico supera agilmente gli 80° e ogni tanto anche i 90. Secondo voi mi devo preoccupare?
Grazie.

Tony M.
31-07-2023, 18:33
Scusate mi aggancio qui per una domanda simile: il pc in firma con 5950x in questi giorni "infuocati" (temperatura in stanza anche di 31°) mi segna su hwinfo una media di 58° in idle e sotto carico supera agilmente gli 80° e ogni tanto anche i 90. Secondo voi mi devo preoccupare?
Grazie.

no, non ti devi preoccupare. 80° o 90° non fanno un baffo ai ryzen-

terranux
31-07-2023, 20:56
Scusate mi aggancio qui per una domanda simile: il pc in firma con 5950x in questi giorni "infuocati" (temperatura in stanza anche di 31°) mi segna su hwinfo una media di 58° in idle e sotto carico supera agilmente gli 80° e ogni tanto anche i 90. Secondo voi mi devo preoccupare?
Grazie.
58 in idle tanta roba. io riguarderei la pasta. ma scende di volt e clock su cpuz? a quanto?

paolo.oliva2
31-07-2023, 23:43
Premetto che non sono una cima con l'S.O., ma sto cacchio di windows 11 con gli ultimissimi aggiornamenti a me pare che si sia appesantito di un bel po', sia per quanto riguarda la partenza (non dico il tempo di caricamente, quello è invariato, ma all'avvio "una volta" c'era un tempo di 2-3" prima che fosse effettivamente libero, ora a me pare che ce ne vogliano 15" e più, prima che scenda dai 5-6% all'1-3% dii carico), quanto anche lo stato di idle,
Ho reinstallato tutto ex-novo, quindi non è un discorso di appesantimento nel tempo, il registro l'ho defraggato al massimo, eliminato qualsiasi task residente all'avvio, disattivato servizi inutili, eppure...

Ovviamente io lo "sento" :D perchè con un 5700U basta qualche merda di task attivi per perdere 100-200MHz di frequenza media..., probabilmente "voi" con CPU più cazzute (5700X a salire) non notate cali prestazionali, però, non vorrei che quei 4-5° in più della CPU in idle non siano a causa di qualche task di troppo che sta girando "sotto". Basterebbe dare un'occhiata al carico della CPU.

belta
01-08-2023, 07:44
Premetto che non sono una cima con l'S.O., ma sto cacchio di windows 11 con gli ultimissimi aggiornamenti a me pare che si sia appesantito di un bel po', sia per quanto riguarda la partenza (non dico il tempo di caricamente, quello è invariato, ma all'avvio "una volta" c'era un tempo di 2-3" prima che fosse effettivamente libero, ora a me pare che ce ne vogliano 15" e più, prima che scenda dai 5-6% all'1-3% dii carico), quanto anche lo stato di idle,
Ho reinstallato tutto ex-novo, quindi non è un discorso di appesantimento nel tempo, il registro l'ho defraggato al massimo, eliminato qualsiasi task residente all'avvio, disattivato servizi inutili, eppure...

Ovviamente io lo "sento" :D perchè con un 5700U basta qualche merda di task attivi per perdere 100-200MHz di frequenza media..., probabilmente "voi" con CPU più cazzute (5700X a salire) non notate cali prestazionali, però, non vorrei che quei 4-5° in più della CPU in idle non siano a causa di qualche task di troppo che sta girando "sotto". Basterebbe dare un'occhiata al carico della CPU.

Potrebbe essere, ad oggi ho solo alleggerito l'avvio e disinstallato roba che per l'utilizzo mio ritenevo totalmente inutile, cosa che ho sempre fatto bene o male da sempre con tutti i Win che ho avuto negli anni, bisognerebbe capire in base all'utilizzo del Pc che "parti" dell'SO disabilitare, avevo usato una mod per Win10 a riguardo (non ricordo proprio il nome) ma francamente non ricordo miglioramenti tangibili, al tempo avevo I-4790k, 32 gb ramm e SSD

paolo.oliva2
01-08-2023, 08:43
Di certo non aiuta il modo AMD di rilevare la temp CPU, perchè rilevando la temp massima nella CPU, basterebbe anche solamente 1 core che esegue un carico bassissimo, perchè influisca nel valore della temp visualizzata. Ovviamente se fosse utilizzato il modo "classico", cioè la media temp CPU, quei 5° in più verrebbero spalmati su 8 core e la differenza sarebbe pressochè nulla.

Io al limite utilizzerei Rayzen Master (SOLO PER RILEVARE VALORI QUALI TEMP, FREQUENZE E VALORI TENSIONE) per quantificare la temp effettiva. Facendo 1 esempio, se si ha 1 core a 50° e gli altri 7 a 40°, ovvio che la temp procio non sia 50° ma ((50° * 1 core) + (40° * 7 core)) / 8 core = 41,25° (ovviamente a spannella).

paolo.oliva2
01-08-2023, 09:50
CPU AMD Ryzen 7 8700X Zen 5 trapelata con core 8P e 8E: specifiche, data di lancio prevista e altro

https://i.ibb.co/hcY6bHf/8700X.png (https://ibb.co/cwYB0tL)

https://www.sportskeeda.com/gaming-tech/news-amd-ryzen-7-8700x-zen-5-cpu-leaked-8p-8e-cores-specs-expected-launch-date

un 8700X (fascia Ryzen 7) che passerebbe da 8 core P (16TH) a 8 core P + 8 core E (32TH) potrebbe essere la risposta AMD all'architettura ibrida Intel.


Questo rumor apre delle riflessioni immense.

1°) che sia un 8950X interpretato come 8700X? Non mi pare, perchè passando da 16 core P Zen4 a 8 core P + 8 core E Zen5, lo stacco Zen4-Zen5 risulterebbe inferiore.

2°) AMD potrebbe anche avere CCX/Chiplet a core-count invariato (sempre X8), e l'8700X non sarebbe altro che l'8950X ma con il 2° chiplet con Zen5C anzichè Zen5, tecnicamente possibile, ma commercialmente comporterebbe un costo maggiore produzione ad un Ryzen7 ed un divario prestazionale minimo con un 8950X. Utilità ZERO.

Con quanto sopra a me pare ovvio che il Chiplet/CCX debba per forza aumentare il core-count... cioè per forza di cose questo supposto 8700X dovrebbe essere composto da 1 chiplet al cui interno (forse tramite impilazione) avremmo 8 core P + 8 core C.
Con questo non è che sia scontato un aumento del core-count del top di gamma, perchè alla fin fine la situazione attuale vede Intel che è impossibilitata ad aumentare la prestazione MT del 13900K per i motivi che tutti sappiamo, ma può benissimo confrontarsi con AMD (ANCHE ZEN5), proponendo delle CPU pompate allo stesso PL2 del 13900K ma con un numero inferiore totale di core, che essendo di fascia inferiore, ad un prezzo inferiore.
Quindi pompare un 8700X per contrastare gli equivalenti RR a pari fascia, non obbligherebbe di certo AMD a realizzare un X16 P + X16 E per contrastare una CPU RR che di fatto non esisterà MAI.

Però il punto è... converrebbe ad AMD vendere dei Ryzen 7 e di fatto stoppare la fascia Ryzen 9? Perchè mi pare scontato che non potrebbe vendere degli X16/32TH con 8 core P e 8 core E a 300-400€ sperando che la gente sborsi 600€ per sempre X16/32TH ma 16 core P. Diverso se 2X rispetto all'8700X.

P.S.
Rumor di corridoio... impossibile postare il link.

Per un discorso di area e di produzione MCM, il chiplet deve essere il più possibile attorno agli 80mm2 di area, e ciò si "sposa" con le dimensioni attuali del core e relativa L3 con la risultante CCX 8 (o comunque 8 core totalii per Zen2), e ciò è stato ottenuto sia con Zen2/3 che con Zen4. Presumibilmente anche con Zen5 sarà possibile, visto che con il 4nm la densità aumentereà di ~10% ed il 3nm almeno ~+20%. Ma se si passerà all'ibrido, la versione C è più densa del 40% in Zen4C vs Zen4, e presumibilmente idem con Zen5C su Zen5.
Pare che la soluzione 4 core Zen5 + 8 core Zen5C rientri in 80mm2 a chiplet con produzione 4nm. (questo coinciderebbe con i rumor delle soluzioni ES attuali 4+8)
La soluzione 8 core P + 8 core Zen5C in 80mm2 pare sia in cantiere con la produzione 3nm (questo inedito 8+8 sembrerebbe Zen5 sul 3nm)
Quindi il core-count a chiplet aumenterebbe del 50% sul 4nm e raddoppierebbe sul 3nm. Il reale gap tra Zen5/Zen5C 4nm e 3nm non sarà nella prestazione del core in sè (PARE che il 4nm ottenga frequenze massime superiori vs il 3nm), ma la superiore densità del 3nm verrà sfruttata per un maggior core-count a chiplet, e la minor frequenza massima del 3nm vs 4nm andrà in secondo piano, in quanto > core = > consumo = frequenza complessiva inferiore, ma con il 3nm più efficiente del 4nm.

Comunque la si giri, di scontato c'è il fatto che per ovvi motivi, nel momento in cui AMD sceglierà di passare da esclusivamente core P a core P + core E, l'aumento del core-count è ovvio... o vogliamo supporre che da un 7950X X16 core P Zen4 AMD proporrà un 8950X X16 con 8 core P e 8 core E?

Gyammy85
01-08-2023, 10:08
CPU AMD Ryzen 7 8700X Zen 5 trapelata con core 8P e 8E: specifiche, data di lancio prevista e altro

https://i.ibb.co/hcY6bHf/8700X.png (https://ibb.co/cwYB0tL)

https://www.sportskeeda.com/gaming-tech/news-amd-ryzen-7-8700x-zen-5-cpu-leaked-8p-8e-cores-specs-expected-launch-date

un 8700X (fascia Ryzen 7) che passerebbe da 8 core P (16TH) a 8 core P + 8 core E (32TH) potrebbe essere la risposta AMD all'architettura ibrida Intel.


Questo rumor apre delle riflessioni immense.

1°) che sia un 8950X interpretato come 8700X? Non mi pare, perchè passando da 16 core P Zen4 a 8 core P + 8 core E Zen5, lo stacco Zen4-Zen5 risulterebbe inferiore.

2°) AMD potrebbe anche avere CCX/Chiplet a core-count invariato (sempre X8), e l'8700X non sarebbe altro che l'8950X ma con il 2° chiplet con Zen5C anzichè Zen5, tecnicamente possibile, ma commercialmente comporterebbe un costo maggiore produzione ad un Ryzen7 ed un divario prestazionale minimo con un 8950X. Utilità ZERO.

Con quanto sopra a me pare ovvio che il Chiplet/CCX debba per forza aumentare il core-count... cioè per forza di cose questo supposto 8700X dovrebbe essere composto da 1 chiplet al cui interno (forse tramite impilazione) avremmo 8 core P + 8 core C.
Con questo non è che sia scontato un aumento del core-count del top di gamma, perchè alla fin fine la situazione attuale vede Intel che è impossibilitata ad aumentare la prestazione MT del 13900K per i motivi che tutti sappiamo, ma può benissimo confrontarsi con AMD (ANCHE ZEN5), proponendo delle CPU pompate allo stesso PL2 del 13900K ma con un numero inferiore totale di core, che essendo di fascia inferiore, ad un prezzo inferiore.
Quindi pompare un 8700X per contrastare gli equivalenti RR a pari fascia, non obbligherebbe di certo AMD a realizzare un X16 P + X16 E per contrastare una CPU RR che di fatto non esisterà MAI.

Però il punto è... converrebbe ad AMD vendere dei Ryzen 7 e di fatto stoppare la fascia Ryzen 9? Perchè mi pare scontato che non potrebbe vendere degli X16/32TH con 8 core P e 8 core E a 300-400€ sperando che la gente sborsi 600€ per sempre X16/32TH ma 16 core P. Diverso se 2X rispetto all'8700X.

Quale sarebbe la differenza fra i core, la quantità di cache?

Utik
01-08-2023, 10:22
Secondo me visti anche gli altri rumors sui processori di fascia inferiore stanno approntando dei chiplet ancora più piccoli degli attuali, a 4corep + 4coreC per esempio, che aprirebbero la strada alle configurazioni più disparate, fermo restando che ci saranno in gamma anche degli 8coreP.

Secondo me stiamo speculando su informazioni troppo traballanti ancora.

nevione
01-08-2023, 10:24
Scusate, posto dopo un sacco di tempo, ho negli ultimi mesi praticamente rifatto tutto il pc, mi mancava solo la cpu, avendo però preso relativamente da poco una b550 e 32gb di ddr4, non volevo ricambiare tutto, quindi passo dal mio attuale 3600x a un 5800x.
Leggo che è un processore molto caldo.
Io ho un dissipatore ad aria di fascia enthusiast, ovvero il cryorig r1 universal, che dovrebbe essere alla pari di un dark rock 4 pro e appena sotto al noctua d15, non ho voglia di passare a liquido per vari motivi.
In full con il 3600x le temperature sono buone, in un estate cosi calda un cinebench me lo fa stare sui 70 gradi, in game tra i 55 e i 62. Non faccio più i prime 95 che tanto è una condizione che non vedrò mai nell'uso reale e non ho bisogno di testare la stabilità di sistema visto che non overclocco più.
In idle come tipico dei Ryzen le temperature sono altine e variabili, diciamo sui 40/42 gradi che passano rapidamente a 50 se il clock aumenta momentaneamente e rapidamente tornano a 40 se il clock si abbassa.
La domanda è, con il 5800x mi dovrò aspettare temperature e comportamenti simili oppure al rialzo?
Grazie.
P.S. non ho considerato il 5700x perché per 20€ scarsi di differenza, mal che vada metto il 5800x in eco mode e mi diventa un 5700x.

deccab189
01-08-2023, 10:54
Il solito paciugo di informazioni:

- avvistamento primo sample dell'ipotetico zen5 (Family 26) a 16core (notizia vecchia): https://wccftech.com/alleged-amd-zen-5-cpu-spotted-with-8-cores-16-threads-could-be-first-chips-in-labs/

- nuove APU su zen5, monolitico ibrido (come dichiarato da AMD per utilizzarli dove serve ridurre i consumi) per la versione entry level e chiplet (non ibrida) per la fascia alta:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000-strix-point-apu-said-to-feature-4xzen5-with-8xzen5c-cores-strix-halo-using-16xzen5

von Clausewitz
01-08-2023, 12:46
Non sorprende... purtroppo AMD capitalizza, non esistono "buoni" nel commercio.

AMD, con l'MCM, (virtualmente). a selezione chiplet uguale, potrebbe vendere un X16 a +100$ rispetto ad un X8...

Non si capisce come, dato che la divisione client di AMD (desktop e mobile) è in perdita da ben 3 trimestri.
Oggi è atteso il report di trimestrale di AMD q2 2023, se anche in questo trimestre si è registrata una perdita, allora si potrà dire che AMD è in perdita da un anno.
Parlo sempre della divisione PC client, non del bilancio complessivo AMD.
Viceversa malgrado Intel abbia avuto nelle trimestrali scorse problemi d'inventario anche maggiori, che insieme ad altre problematiche hanno causato perdite anche cospicue, la sua divisione PC client è sempre stata in attivo.
In particolare con l'ultima trimestrale, visto il rimbalzo che ha superato le stime degli analisti, un forte attivo.
Parlo sempre dei Pc client.

WarSide
01-08-2023, 13:01
Non si capisce come, dato che la divisione client di AMD (desktop e mobile) è in perdita da ben 3 trimestri.
Oggi è atteso il report di trimestrale di AMD q2 2023, se anche in questo trimestre si è registrata una perdita, allora si potrà dire che AMD è in perdita da un anno.
Parlo sempre della divisione PC client, non del bilancio complessivo AMD.
Viceversa malgrado Intel abbia avuto nelle trimestrali scorse problemi d'inventario anche maggiori, che insieme ad altre problematiche hanno causato perdite anche cospicue, la sua divisione PC client è sempre stata in attivo.
In particolare con l'ultima trimestrale, visto il rimbalzo che ha superato le stime degli analisti, un forte attivo.
Parlo sempre dei Pc client.

Ma meglio perdere tutti gli anni su una divisione che non porta fatturato invece che chiudere in perdita lato Datacenter & HPC :asd:
Lisa ci metterebbe la firma (come anche gli azionisti) per continuare a fare quel che si è fatto negli ultimi 2 anni.

I soldi veri si fanno vendendo piastrelle con 100+ core a 10k€, non i 16core con o senza qualche mini GPU.

Poi, se le cose vanno bene, reinvesti fino ad avere ottime CPU/GPU mobile (altra fetta enorme di mercato) e poi, in ultimo, soddisfi chi ancora usa i desktop pc. Purtroppo AMD non ha capitalizzato tutto il vantaggio che aveva l'anno scorso causa TSMC. Se avessere potuto, Lisetta avrebbe prodotto ancora più Epyc, rilasciato i threadripper nuovi e inondato il mercato di APU mobile prestanti senza mesi e mesi di ritardo.

von Clausewitz
01-08-2023, 13:08
CPU AMD Ryzen 7 8700X Zen 5 trapelata con core 8P e 8E: specifiche, data di lancio prevista e altro

https://i.ibb.co/hcY6bHf/8700X.png (https://ibb.co/cwYB0tL)

https://www.sportskeeda.com/gaming-tech/news-amd-ryzen-7-8700x-zen-5-cpu-leaked-8p-8e-cores-specs-expected-launch-date

un 8700X (fascia Ryzen 7) che passerebbe da 8 core P (16TH) a 8 core P + 8 core E (32TH) potrebbe essere la risposta AMD all'architettura ibrida Intel.


Questo rumor apre delle riflessioni immense.

1°) che sia un 8950X interpretato come 8700X? Non mi pare, perchè passando da 16 core P Zen4 a 8 core P + 8 core E Zen5, lo stacco Zen4-Zen5 risulterebbe inferiore.

2°) AMD potrebbe anche avere CCX/Chiplet a core-count invariato (sempre X8), e l'8700X non sarebbe altro che l'8950X ma con il 2° chiplet con Zen5C anzichè Zen5, tecnicamente possibile, ma commercialmente comporterebbe un costo maggiore produzione ad un Ryzen7 ed un divario prestazionale minimo con un 8950X. Utilità ZERO.

Con quanto sopra a me pare ovvio che il Chiplet/CCX debba per forza aumentare il core-count... cioè per forza di cose questo supposto 8700X dovrebbe essere composto da 1 chiplet al cui interno (forse tramite impilazione) avremmo 8 core P + 8 core C.
Con questo non è che sia scontato un aumento del core-count del top di gamma, perchè alla fin fine la situazione attuale vede Intel che è impossibilitata ad aumentare la prestazione MT del 13900K per i motivi che tutti sappiamo, ma può benissimo confrontarsi con AMD (ANCHE ZEN5), proponendo delle CPU pompate allo stesso PL2 del 13900K ma con un numero inferiore totale di core, che essendo di fascia inferiore, ad un prezzo inferiore.
Quindi pompare un 8700X per contrastare gli equivalenti RR a pari fascia, non obbligherebbe di certo AMD a realizzare un X16 P + X16 E per contrastare una CPU RR che di fatto non esisterà MAI.

Però il punto è... converrebbe ad AMD vendere dei Ryzen 7 e di fatto stoppare la fascia Ryzen 9? Perchè mi pare scontato che non potrebbe vendere degli X16/32TH con 8 core P e 8 core E a 300-400€ sperando che la gente sborsi 600€ per sempre X16/32TH ma 16 core P. Diverso se 2X rispetto all'8700X.

P.S.
Rumor di corridoio... impossibile postare il link.

Per un discorso di area e di produzione MCM, il chiplet deve essere il più possibile attorno agli 80mm2 di area, e ciò si "sposa" con le dimensioni attuali del core e relativa L3 con la risultante CCX 8 (o comunque 8 core totalii per Zen2), e ciò è stato ottenuto sia con Zen2/3 che con Zen4. Presumibilmente anche con Zen5 sarà possibile, visto che con il 4nm la densità aumentereà di ~10% ed il 3nm almeno ~+20%. Ma se si passerà all'ibrido, la versione C è più densa del 40% in Zen4C vs Zen4, e presumibilmente idem con Zen5C su Zen5.
Pare che la soluzione 4 core Zen5 + 8 core Zen5C rientri in 80mm2 a chiplet con produzione 4nm. (questo coinciderebbe con i rumor delle soluzioni ES attuali 4+8)
La soluzione 8 core P + 8 core Zen5C in 80mm2 pare sia in cantiere con la produzione 3nm (questo inedito 8+8 sembrerebbe Zen5 sul 3nm)
Quindi il core-count a chiplet aumenterebbe del 50% sul 4nm e raddoppierebbe sul 3nm. Il reale gap tra Zen5/Zen5C 4nm e 3nm non sarà nella prestazione del core in sè (PARE che il 4nm ottenga frequenze massime superiori vs il 3nm), ma la superiore densità del 3nm verrà sfruttata per un maggior core-count a chiplet, e la minor frequenza massima del 3nm vs 4nm andrà in secondo piano, in quanto > core = > consumo = frequenza complessiva inferiore, ma con il 3nm più efficiente del 4nm.

Comunque la si giri, di scontato c'è il fatto che per ovvi motivi, nel momento in cui AMD sceglierà di passare da esclusivamente core P a core P + core E, l'aumento del core-count è ovvio... o vogliamo supporre che da un 7950X X16 core P Zen4 AMD proporrà un 8950X X16 con 8 core P e 8 core E?

adesso siamo ai rumors di corridoio :doh: :asd:
come ti è stato fatto notare è un indiscrezione vecchia di quasi due mesi e la tua ha solo in più un condimento click-bat
https://www.techpowerup.com/309785/possible-amd-ryzen-zen-5-prototype-cpu-emerges-from-online-databases

tag: #voci#voci di corridoio#rumors#rumors di corridoio#sentito dire#nasate#fantasie#immaginazione#ufficiale*

* quando citi questa voce, in realtà non è mai ufficiale e nemmeno ufficioso, proprio non è mai esistito :ciapet:

von Clausewitz
01-08-2023, 13:15
Ma meglio perdere tutti gli anni su una divisione che non porta fatturato invece che chiudere in perdita lato Datacenter & HPC :asd:
Lisa ci metterebbe la firma (come anche gli azionisti) per continuare a fare quel che si è fatto negli ultimi 2 anni.

I soldi veri si fanno vendendo piastrelle con 100+ core a 10k€, non i 16core con o senza qualche mini GPU.

Poi, se le cose vanno bene, reinvesti fino ad avere ottime CPU/GPU mobile (altra fetta enorme di mercato) e poi, in ultimo, soddisfi chi ancora usa i desktop pc. Purtroppo AMD non ha capitalizzato tutto il vantaggio che aveva l'anno scorso causa TSMC. Se avessere potuto, Lisetta avrebbe prodotto ancora più Epyc, rilasciato i threadripper nuovi e inondato il mercato di APU mobile prestanti senza mesi e mesi di ritardo.

Beh se le perdite PC client ti fanno andare in rosso, il tuo ragionamento non ha poi molto senso...
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-naviga-a-vista-in-un-mercato-pc-fiacco-e-fa-segnare-una-perdita-di-139-milioni-di-dollari_116373.html

WarSide
01-08-2023, 13:21
Beh se le perdite PC client ti fanno andare in rosso, il tuo ragionamento non ha poi molto senso...
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-naviga-a-vista-in-un-mercato-pc-fiacco-e-fa-segnare-una-perdita-di-139-milioni-di-dollari_116373.html

Invece lo ha, e molto. Si chiama strategia. AMD deve tenere le quote di mercato e convincere la gente a migrare su AM5, quindi meglio perderci adesso ed avere gente su AM5 che poi farà upgrade per i prossimi 4 anni invece di perderci del tutto. Tenuto il segmento desktop a bada in questo periodo di transizione e dato il contentino ai tuoi partner, li spingi ad adottare le tue cpu anche su altri prodotti.

Ci sono voluti anni prima che i produttori di laptop adottassero seriamente la piattaforma AMD (io sto ancora aspettando un vero lenovo X1 carbon con il top cpu amd...). I prodotti, tutt'ora, escono con mesi di ritardo. AMD deve ingraziarsi i produttori prima di poter premere sull'acceleratore. Questo lo fai facendo vedere una crescita costante ed un interesse forte da parte dei consumatori.

Questo si traduce in: sacrifico profitti adesso per la strategia a medio/lungo termine. spero sia più chiaro :rolleyes:


PS: Le slide si devono saper leggere. Basta vedere le slide per capire che AMD sta reinvestendo TUTTO in R&D. E' chiaro vedendo il crollo dei margini anche nel settore DC. I primi anni AMD non ha aumentato le spese perché era sull'orlo del fallimento. Erano con l'acqua alla gola. Se il progetto ryzen falliva, ciao ciao AMD. Lisa ha fatto un capolavoro salvando un'azienda dal fallimento, fondendosi pure con xilinx e portando avanti lo sviluppo. Tanto che intel adesso ha così paura da andare a prendersi linee produttive da un diretto competitor (TSMC) pur di intralciare AMD.

PS2: Per la cronaca, la news che hai linkato io l'avevo pure commentata dicendo che non mi aspettavo quella performance lato DC. Mi aspettavo un fatturato ancora più in crescita lì dato che so, per ESPERIENZA DIRETTA, quanto EPYC sia superiore alla controparte intel.

belta
01-08-2023, 13:59
Scusate, posto dopo un sacco di tempo, ho negli ultimi mesi praticamente rifatto tutto il pc, mi mancava solo la cpu, avendo però preso relativamente da poco una b550 e 32gb di ddr4, non volevo ricambiare tutto, quindi passo dal mio attuale 3600x a un 5800x.
Leggo che è un processore molto caldo.
Io ho un dissipatore ad aria di fascia enthusiast, ovvero il cryorig r1 universal, che dovrebbe essere alla pari di un dark rock 4 pro e appena sotto al noctua d15, non ho voglia di passare a liquido per vari motivi.
In full con il 3600x le temperature sono buone, in un estate cosi calda un cinebench me lo fa stare sui 70 gradi, in game tra i 55 e i 62. Non faccio più i prime 95 che tanto è una condizione che non vedrò mai nell'uso reale e non ho bisogno di testare la stabilità di sistema visto che non overclocco più.
In idle come tipico dei Ryzen le temperature sono altine e variabili, diciamo sui 40/42 gradi che passano rapidamente a 50 se il clock aumenta momentaneamente e rapidamente tornano a 40 se il clock si abbassa.
La domanda è, con il 5800x mi dovrò aspettare temperature e comportamenti simili oppure al rialzo?
Grazie.
P.S. non ho considerato il 5700x perché per 20€ scarsi di differenza, mal che vada metto il 5800x in eco mode e mi diventa un 5700x.

Gestisco un 7800x3d con un Noctua NH-D15, il 5800x a livello di temperature se non ricordo male è simile o leggermente più caldo, per come la vedo io visto il dissipatore che hai lo prenderei e alla mal parata lo metti in eco dal bios ma in ogni caso le temperature si alzeranno rispetto alla cpu che hai adesso.
Prova ad andare a vedere qualche benchmark fatto al tempo o cercare qualche video su YouTube

Edit. https://youtu.be/yCTef4esbe4

WarSide
01-08-2023, 14:13
Gestisco un 7800x3d con un Noctua NH-D15, il 5800x a livello di temperature se non ricordo male è simile o leggermente più caldo, per come la vedo io visto il dissipatore che hai lo prenderei e alla mal parata lo metti in eco dal bios ma in ogni caso le temperature si alzeranno rispetto alla cpu che hai adesso.
Prova ad andare a vedere qualche benchmark fatto al tempo o cercare qualche video su YouTube

Edit. https://youtu.be/yCTef4esbe4

I tempi sono cambiati, ormai gli 80-90 gradi non sono un tabù per queste cpu. Regolate le ventole in base a quello che per voi è accettabile come rumore e poi fate autoregolare il procio (a cui magari fate un po' di undervolt per spremerlo bene abbassando le temp)

paolo.oliva2
01-08-2023, 15:03
Non si capisce come, dato che la divisione client di AMD (desktop e mobile) è in perdita da ben 3 trimestri.
Oggi è atteso il report di trimestrale di AMD q2 2023, se anche in questo trimestre si è registrata una perdita, allora si potrà dire che AMD è in perdita da un anno.
Parlo sempre della divisione PC client, non del bilancio complessivo AMD.
Viceversa malgrado Intel abbia avuto nelle trimestrali scorse problemi d'inventario anche maggiori, che insieme ad altre problematiche hanno causato perdite anche cospicue, la sua divisione PC client è sempre stata in attivo.
In particolare con l'ultima trimestrale, visto il rimbalzo che ha superato le stime degli analisti, un forte attivo.
Parlo sempre dei Pc client.

Secondo me stai facendo confusione nel concetto di perdita.

1° Intel ha subito una costante e continua perdita di quote di mercato a favore di AMD.

2° La perdita di mercato in sè vuol dire ma non tutto, perchè, esempio, puoi diminuire la tua quota di mercato in un settore poco redditizio, ma comunque registrare un aumento del fatturato.

3° Il fatturato ha la sua importanza, ma come presenza sul mercato, ma quel che conta, alla fine, è il guadagno sul fatturato, perchè, ovviamente, conta quello che guadagni.

Se Intel ha perso nel 1° caso, nel 2° caso ed ancor più nel 3° caso (in 3 trimesti uno l'ha chiuso in negativo mi pare di 300 milioni di $, l'altro in positivo di 450 milioni di $, il che ha portato quasi ad un pareggio con la perdita del trimestre precedente, e questo trimestre in attivo di 1,5 miliardi di $.
Che Intel abbia guadagnato poco più di 1,5 miliardi di $ in 3/4 di 1 anno, per me non giustifica di certo il tuo ottimismo, contando che 5 anni fa se fatturava meno di 60 miliardi di $ l'anno era una tragedia (e suppongo utili pazzeschi).
Però occhio ad un punto... (perchè in questo Intel è maestra), visto che ha dismesso delle "parti" vendendo anche qualche cosa, non vorrei che nel bilancio complessivo rientrino anche solldi extra da vendite, giusto per fare una figura "migliore" con gli azionisti.

Passando ad AMD, ha aumentato il fatturato, ha aumentato la percentuale di mercato, ha aumentato gli utili... se vuoi vederla peggio di Intel... a me non pare.

Quello che secondo me ha colpito di più Intel, non è quanto guadagna (interessa agli azionisti), ma l'immagine proprio dell'azienda, perchè da leader indiscussa nel mercato (top silicio + top progettazione), non riesce a far funzionare le sue FAB manco per produzione a terzi e diire Intel nei proci, equivale a dire "va beh, la prestazione c'è, ma con consumi doppi", che nel desktop con VGA da 400W ha una importanza relativa, ma per aziende dove il consumo (esempio server) è una nota molto significativa, equivale a non essere neppure considerati come alternativa.

Per quanto mi stia sulla balle Intel (per il suo comportamento come azienda), spero che risolva i prb sul silicio, perchè altrimenti AMD prenderà il posto di Intel (i segnali ci sono tutti oramai da alcuni anni). Però spero una Intel senza quel barlume di onnipotenza, e soprattutto finiamola di credere che la gente sia idiota, perchè Pat verrà pur pagato per fare la recita, ma le frasi tipo del 2022 "guardiamo AMD dallo specchietto retrovisore", diciamo che sono abbastanza imbarazzanti, oramai la gente non ci crede più.

paolo.oliva2
01-08-2023, 15:37
Beh se le perdite PC client ti fanno andare in rosso, il tuo ragionamento non ha poi molto senso...
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-naviga-a-vista-in-un-mercato-pc-fiacco-e-fa-segnare-una-perdita-di-139-milioni-di-dollari_116373.html

Scusa... nessuna polemica, ma partiamo dal presupposto che la perdita di ambedue le società sia a causa della contrazione ordini causata dalla pandemia e non dalla qualità della propria offerta, e quindi quando il mercato ripartirà....

Secondo te la posizione Intel con Raptor-refresh sarà simile ad AMD con Zen5?
Oppure con Sapphire Rapids X64 su Intel7 vs AMD Zen4 X96 5nm e X128 4nm e il prossimo Zen5 3nm?
Oppure con le sue VGA contro AMD ed Nvidia?

A me pare che Intel possa scongiurare un enorme calo del fatturato/percentuale di mercato solamente tagliando e non poco il listino parametrizzandolo sul prezzo/prestazioni a tutto scapito degli utili.

Non succederà di certo, ma se AMD assegnasse a Zen5 4nm un prezzo simile a Zen4 (e volendo potrebbe, visto che i costi produzione 4nm e 5nm sono simili), con un 8950X ~500$, Intel a quanto dovrebbe prezzare il 14900K visto che pare sia un 13900K con +200MHz?

paolo.oliva2
01-08-2023, 18:21
Secondo me visti anche gli altri rumors sui processori di fascia inferiore stanno approntando dei chiplet ancora più piccoli degli attuali, a 4corep + 4coreC per esempio, che aprirebbero la strada alle configurazioni più disparate, fermo restando che ci saranno in gamma anche degli 8coreP.

Secondo me stiamo speculando su informazioni troppo traballanti ancora.

Quotando quanto evidenziato, :D, si fa per discutere.

Non sono un tecnico silicio, però credo difficile applicare un core-count fisso X8 al chiplet in presenza di core P e core C per svariate ragioni.

La funzione del core E è migliorare l'efficienza, a scapito della prestazione, quindi è ovvio che partendo da un X8 core P, sostituendo 4 core P con 4 core E, otterrò si una prestazione più efficiente, ma con prestazione inferiore ottenibile con 8 core P.

Quindi aumentiamo il chiplet-count?

None, perchè ogni chiplet ha un canale di collegamento IF che consuma, aumentando il chiplet-count aumenterebbero i canali IF, e ciò aumenterebbe il consumo del SOC (tra l'altro l'IOD di Zen4 ha 2 canali IF per i chiplet, quindi max 2 chiplet).

Quindi la soluzione più ovvia sarebbe quella di conservare gli 80mm2 di chiplet, e su 8 core P sostituire 4 core P con un numero di core E proporzionato all'area dei core P, perchè in questo modo oltre all'aumento di efficienza, otterrei anche l'aumento di prestazione ad area (il core C è -40% il core P), con la finale che > prestazioni + > efficienza.

nevione
01-08-2023, 19:45
Gestisco un 7800x3d con un Noctua NH-D15, il 5800x a livello di temperature se non ricordo male è simile o leggermente più caldo, per come la vedo io visto il dissipatore che hai lo prenderei e alla mal parata lo metti in eco dal bios ma in ogni caso le temperature si alzeranno rispetto alla cpu che hai adesso.
Prova ad andare a vedere qualche benchmark fatto al tempo o cercare qualche video su YouTube

Edit. https://youtu.be/yCTef4esbe4

Grazie mille, mi guardo i bench e decido. Sono ancora in tempo a cambiare perché il negoziante è un mio caro amico e ordina domattina, la scelta comunque è tra 5700x e 5800x, uso prevalente gaming in 2k.

belta
01-08-2023, 19:52
Grazie mille, mi guardo i bench e decido. Sono ancora in tempo a cambiare perché il negoziante è un mio caro amico e ordina domattina, la scelta comunque è tra 5700x e 5800x, uso prevalente gaming in 2k.

Io andrei diretto di 5800x e poi me la giocherei a livello bios per eventuale ricerca di temperature più "parsimoniose", cosa che proverò a fare anche io (tanto per giocarci un attimo, non sono preoccupato per le temp che ho) appena usciranno i bios definitivi, ho ancora un bios beta e ho avuto qualche rogna a livello di stabilità appena assemblato il Pc per cui aspetto a metterci le mani.

P.S. ho visto anche il prezzo del 5800X, ihmo affarone per quello che costa :cool:

von Clausewitz
01-08-2023, 20:32
AMD Q2 2023 Earnings Call fra un ora e mezza, poi commentiamo

https://www.youtube.com/watch?v=9Hbc7PYgSWQ

quequ
01-08-2023, 20:40
58 in idle tanta roba. io riguarderei la pasta. ma scende di volt e clock su cpuz? a quanto?

La pasta termica non credo, non è il primo pc che assemblo e il dissipatore è bello caldo quando la cpu è sotto carico.
Queste solo le statistiche di oggi col sistema in idle:
https://i.ibb.co/60dRQMB/hwinfo.png (https://ibb.co/whvNtks)
Come vi sembrano?

terranux
01-08-2023, 20:59
La pasta termica non credo, non è il primo pc che assemblo e il dissipatore è bello caldo quando la cpu è sotto carico.
Queste solo le statistiche di oggi col sistema in idle:
https://i.ibb.co/60dRQMB/hwinfo.png (https://ibb.co/whvNtks)
Come vi sembrano?

direi di lavorare sul pbo da bios. metti in negativo gli offset https://www.youtube.com/watch?v=nvVs_6Sr3wU

DMD
01-08-2023, 21:05
Tanto per avere un 'idea, in questo momento sto lavorando a manetta con la CPU.

https://i.postimg.cc/13qy5y6F/Immagine-2023-08-01-220044.png https://i.postimg.cc/fytrjRMj/Immagine-2023-08-01-220405.png

okorop
01-08-2023, 21:35
Tanto per avere un 'idea, in questo momento sto lavorando a manetta con la CPU.

https://i.postimg.cc/13qy5y6F/Immagine-2023-08-01-220044.png https://i.postimg.cc/fytrjRMj/Immagine-2023-08-01-220405.png

Ottime tempo, che programma di test hai usato? Non credo come bench

belta
01-08-2023, 21:41
Tanto per avere un 'idea, in questo momento sto lavorando a manetta con la CPU.

https://i.postimg.cc/13qy5y6F/Immagine-2023-08-01-220044.png https://i.postimg.cc/fytrjRMj/Immagine-2023-08-01-220405.png

:eek: :eek: :eek:

wulff73
02-08-2023, 10:49
Volevo condividere un curioso comportamento prestazionale del mio PC sperando che qualcuno abbia una spiegazione sensata a quanto riscontrato. In particolare in questi giorni mi sto "divertendo" a mettere mano alle mie RAM affinando clock e subtimings cercando di massimizzare le prestazioni in gaming. Partendo da una base abbastanza buona (4 stick da 8GB a default a 3600Mhz CL14, CR 1T e latenza AIDA64 calcolata a 63.5ns circa) riesco a salire a 3733 CL14 ed a 3800Mhz sempre CL14 con subtimings "tirati" e latenza che scende rispettivamente a circa 60ns ed a 58.5ns.
Tanto per intenderci lo stato delle memorie è questo e per i test cambia solo la frequenza delle memorie tra 3600-3733-3800 ed ovviamente quella dell'Infinite Fabric del 5800X3D:

https://i.postimg.cc/H8CBTKhL/Zen-Timings-Screenshot-28181916-5090417.png (https://postimg.cc/H8CBTKhL)


Mentre faccio alcune prove, tra una pausa e l'altra, imbatto casualmente in questo VIDEO (https://youtu.be/e-tk0UGnYC8?t=313) ove si nota un comportamento prestazionale recessivo su alcuni giochi impostando la frequenza delle memorie a 3733Mhz (è un sistema a base Intel ma visto che sono tendenzialmente curioso volevo verificare cosa succede col mio sistema a base AMD). Per avere una base di partenza prestazionale nota sull'unico gioco che ho ora installato sul PC ho preso questo BENCHMMARK (https://www.overclock3d.net/reviews/software/f1_23_pc_performance_review_and_optimisation_guide/6) che è abbastanza recente oltretutto:

https://i.postimg.cc/yDzvqWGz/26144611458l.jpg (https://postimg.cc/yDzvqWGz)

Per il test ho preso a riferimento il 1080p perché altrimenti entra in gioco il limite della GPU.

Ora veniamo ad dunque. Il mio miglior risultato fatto con le stesse impostazioni del benchmark sopra citato è stato questo fatto con RAM a 3733Mhz:

https://i.postimg.cc/R0Yn0qQ7/1.png (https://postimg.cc/FfjKWr6z)

...che mi andrebbe pure bene se non mi avesse evidenziato anche sul mio sistema una PERDITA PRESTAZIONALE molto evidente impostando le memorie a 3800Mhz! :eek:
E per inciso non riscontro problemi od errori particolari. Sta di fatto che tra 3600Mhz default e 3733Mhz ottimizzato c'è un incremento di circa il 5-7% di fps soprattutto riscontrabile nei minimi (e coerente quindi con la diminuzione della latenza delle memorie) mentre tra 3733Mhz e 3800Mhz è un bagno di sangue. Ho provato pure ad "allentare" il tRFC ma nada.
Per ora ho appurato che alla mia CPU gli "piacciono" le memorie a 3733Mhz CL14 e quindi qui mi fermo...comunque lo trovo curioso.

WarSide
02-08-2023, 10:50
Tanto per avere un 'idea, in questo momento sto lavorando a manetta con la CPU.

Si ma devi specificare il tipo di workload. Immagino che non sia con AVX512. :)

Alla fine le temperature critiche si raggiungono con stresstest pesanti (es. OCCT), ma con carichi di lavoro normali ed un dissy decente non si è limitati, soprattutto se si fa anche un pizzico di undervolt.

Io col mio 5950X ed un Noctua C14 non ho mai visto i 90°C neanche sotto stresstest.

wulff73
02-08-2023, 11:17
Io col mio 5950X ed un Noctua C14 non ho mai visto i 90°C neanche sotto stresstest.

In overclock e con un test "serio" ci arrivavo vicino col mio AIO da 280. A default manco lontanamente.

paolo.oliva2
02-08-2023, 11:47
adesso siamo ai rumors di corridoio :doh: :asd:
come ti è stato fatto notare è un indiscrezione vecchia di quasi due mesi e la tua ha solo in più un condimento click-bat
https://www.techpowerup.com/309785/possible-amd-ryzen-zen-5-prototype-cpu-emerges-from-online-databases

tag: #voci#voci di corridoio#rumors#rumors di corridoio#sentito dire#nasate#fantasie#immaginazione#ufficiale*

* quando citi questa voce, in realtà non è mai ufficiale e nemmeno ufficioso, proprio non è mai esistito :ciapet:

Qual'è il tuo problema?

Non dovremmo parlare di Zen nel forum Zen? :doh:

Mi pare ovvio che a priori un rumor, proprio in quanto rumor, non sia MAI nè ufficiale e tantomeno ufficioso, altrimenti sarebbe una dichiarazione.

paolo.oliva2
02-08-2023, 12:16
Tanto per avere un 'idea, in questo momento sto lavorando a manetta con la CPU.

https://i.postimg.cc/13qy5y6F/Immagine-2023-08-01-220044.png https://i.postimg.cc/fytrjRMj/Immagine-2023-08-01-220405.png

Quoto quanto riportato da altri... perchè guardando i consumi, sei a arrivato al massimo a 166W per i core, e l'IOD a <20W, -40W rispetto ai 230W PPT massimi.

Per vedere i limiti massimi, dovresti utilizzare prime95.

Ma comunque è pura accademia, nel senso che se porterai il tuo sistema a 230W PPT di consumo, cambierà unicamente la temp massima raggiunta dalla CPU, una frequenza più bassa in proporzione alla temp CPU, e consumo core/CPU più alti.

A franco OC DDR5 e VGA, il sistema sarà sempre e comunque RS, perchè la CPU modificherà Vcore/frequenza in passe al limite massimo della temp CPU.

paolo.oliva2
02-08-2023, 12:20
In overclock e con un test "serio" ci arrivavo vicino col mio AIO da 280. A default manco lontanamente.

Io con Threadripper 1920X Zen1000, la temp massima era 65°, ma massima massima, a 66° reset automatico, e la raggiungevo con @4GHz 180W PPT.

Sono PP silicio differenti... con target frequenza/temp differenti e e limiti di giunzione enormemente differenti.

Sarebbe come confrontare le CPU anche di 10 anni fa con le prime. Dall'8086/8088 fino al 386SX le CPU funzionavano SENZA alcun dissipatore, dal 386DX incominciò la dissipazione con delle ventole da 2,5cm. Con i Pentium100 mi pare si passò a dissipazioni più corpose.

(*) Avevo l'aio Artic 240 che prevedeva sia AM4 che TR4... purtroppo non l'ho mai testato su TR4 perchè ne aveva più bisogno il 3700X su AM4 che il 1920X su TR4 (raffreddato ad aria Noctua).

wulff73
02-08-2023, 12:39
Io con Threadripper 1920X Zen1000, la temp massima era 65°, ma massima massima, a 66° reset automatico, e la raggiungevo con @4GHz 180W PPT.

Sono PP silicio differenti... con target frequenza/temp differenti e e limiti di giunzione enormemente differenti.

(*) Avevo l'aio Artic 240 che prevedeva sia AM4 che TR4... purtroppo non l'ho mai testato su TR4 perchè ne aveva più bisogno il 3700X su AM4 che il 1920X su TR4 (raffreddato ad aria Noctua).

A default il 5950X fa 25K punti a CBR23 e se lanci il test la temperatura col mio AIO rimaneva sulla parte alta dei 60 gradi...spingilo a 30K+ punti e poi mi racconti se non sfori abbondantemente gli 80°C.
C'è poi anche da dire che AMD seleziona i processori col chiulo e su tre 5950X che mi sono passati nel case ce ne fossero stati almeno due simili per temperature e prestazioni...

WarSide
02-08-2023, 12:40
In overclock e con un test "serio" ci arrivavo vicino col mio AIO da 280. A default manco lontanamente.

Io non ho fatto OC della cpu, sono un leggero undervolt dato che il mio 5950X è un po sfigato :stordita:

wulff73
02-08-2023, 12:42
Io non ho fatto OC della cpu, sono un leggero undervolt dato che il mio 5950X è un po sfigato :stordita:

A default quanto segna il tuo Cinebench R23 Multi?

DMD
02-08-2023, 12:43
Quoto quanto riportato da altri... perchè guardando i consumi, sei a arrivato al massimo a 166W per i core, e l'IOD a <20W, -40W rispetto ai 230W PPT massimi.

Per vedere i limiti massimi, dovresti utilizzare prime95.

Ma comunque è pura accademia, nel senso che se porterai il tuo sistema a 230W PPT di consumo, cambierà unicamente la temp massima raggiunta dalla CPU, una frequenza più bassa in proporzione alla temp CPU, e consumo core/CPU più alti.

A franco OC DDR5 e VGA, il sistema sarà sempre e comunque RS, perchè la CPU modificherà Vcore/frequenza in passe al limite massimo della temp CPU.
Mi sono dimenticato di segnalare che ho impostato il Thermal Limit>Level 2 (80°)

Asgard2022
02-08-2023, 15:45
Qual'è il tuo problema?

Non dovremmo parlare di Zen nel forum Zen? :doh:

Mi pare ovvio che a priori un rumor, proprio in quanto rumor, non sia MAI nè ufficiale e tantomeno ufficioso, altrimenti sarebbe una dichiarazione.

Si, paolo, come il 5600x3d che dovevano venderlo su larga scala vero? :sofico: :sofico:

Asgard2022
02-08-2023, 15:47
Io non ho fatto OC della cpu, sono un leggero undervolt dato che il mio 5950X è un po sfigato :stordita:

Sfigato o no, il 5950x rimane una bestia di cpu 16c che si sognano gran parte delle persone:stordita:

paolo.oliva2
02-08-2023, 17:43
Si, paolo, come il 5600x3d che dovevano venderlo su larga scala vero? :sofico: :sofico:

:eek: Guarda, onestamente, mi sa che sbagli totalmente persona, perchè sul 5600X3D non ho fatto alcuna campagna acquisti, anche perchè a me dei 3D, in generale, proprio non frega nulla, almeno finchè non incrementeranno le prestazioni anche in MT generico.

paolo.oliva2
02-08-2023, 17:50
Mi sono dimenticato di segnalare che ho impostato il Thermal Limit>Level 2 (80°)

Il termal limit è il migliore strumento per testare il sistema di dissipazione :).

In pratica così sai che il tuo impianto di dissipazione è in grado di tenere un Zen4 7950X (mi pare) a 80° con un consumo di 170W ed in estate.

Alla faccia che Zen4 ha prb di dissipazione :). Cioè, non dico che dissipare nanometrie più spinte non comporti problemi maggiori, ma 170W con 7950X del tuo test sono comunque +20% rispetto al consumo max di un 5950X (105W TDP = 142W PPT). Un 5950X, sparato al 100% (142W), d'estate, che temp raggiungerebbe? A quella temp bisognerebbe aggiungere un OC per aumentare il consumo del 20%... siamo proprio sicuri che un 5950X sarebbe realmente più freddo anche se sul 7nm vs 5nm di Zen4?

wulff73
02-08-2023, 18:18
Il termal limit è il migliore strumento per testare il sistema di dissipazione :).

In pratica così sai che il tuo impianto di dissipazione è in grado di tenere un Zen4 7950X (mi pare) a 80° con un consumo di 170W ed in estate.

Alla faccia che Zen4 ha prb di dissipazione :). Cioè, non dico che dissipare nanometrie più spinte non comporti problemi maggiori, ma 170W con 7950X del tuo test sono comunque +20% rispetto al consumo max di un 5950X (105W TDP = 142W PPT). Un 5950X, sparato al 100% (142W), d'estate, che temp raggiungerebbe? A quella temp bisognerebbe aggiungere un OC per aumentare il consumo del 20%... siamo proprio sicuri che un 5950X sarebbe realmente più freddo anche se sul 7nm vs 5nm di Zen4?

Per i miei gusti AMD ha lavorato male con Zen 4 sia a livello di temperature e consumi. Nei test MT che sono di tuo interesse a default il 5950X fa 25+K punti con una temperatura sotto i 70°C (col mio AIO), il 7970X al contrario fa 38K punti ma con 100Watt in più che ovviamente si fanno sentire come temperatura e nell'insulso sistema di gestione della CPU "inventato" da AMD per massimizzare la prestazione:

https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-9-7950x-review,7.html

Sarebbe stata una ottima serie se avessero mantenuto i consumi e la temperatura sotto carico aumentando le prestazioni....così come han fatto son bravi tutti ed il passaggio ai 4nm è risultato una porcheria a livello economico e di comfort di gestione del sistema.

paolo.oliva2
02-08-2023, 21:57
Per i miei gusti AMD ha lavorato male con Zen 4 sia a livello di temperature e consumi. Nei test MT che sono di tuo interesse a default il 5950X fa 25+K punti con una temperatura sotto i 70°C (col mio AIO), il 7970X al contrario fa 38K punti ma con 100Watt in più che ovviamente si fanno sentire come temperatura e nell'insulso sistema di gestione della CPU "inventato" da AMD per massimizzare la prestazione:

https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-9-7950x-review,7.html

Sarebbe stata una ottima serie se avessero mantenuto i consumi e la temperatura sotto carico aumentando le prestazioni....così come han fatto son bravi tutti ed il passaggio ai 4nm è risultato una porcheria a livello economico e di comfort di gestione del sistema.

Per me va inquadrato il contesto.

Il 5nm è super-efficiente rispetto al 7nm, lo dimostra il fatto che un 7950X a 65W TDP ECO mode performa un +20% in ST e stesse prestazioni MT di un 5950X a 105W TDP.

La soluzione commerciale 7950X AMD non l'ha realizzata vs 5950X, ma vs 13900K, perchè nel momento che ha capito che il 13900K a +22W in MT performava comunque meno, se n'è sbattuta dell'efficienza 5950X ed ha commercializzato Zen4 allo stesso core-count di Zen3, ovvero guadagno massimo.

Ad 1 anno dalla commercializzazione di Zen4, cosa abbiamo? Nel game i Zen43D la fanno da padrone con 125W TDP, la versione di Zen4 liscia a 65W TDP andrebbe a ruba se costasse meno della X, e chi si è preso la X a 170W TDP va di ECO MODE.

Che AMD abbia realizzato il 7950X a 230W vs 13900K è presto fatto.
7950X 230W PPT (170W TDP) = +40% MT vs 5950X.
7950X 142W PPT (105W TDP, lo stesso del 5950X) = >+30% MT vs 5950X.

Conservando LA STESSA EFFICIENZA, sarebbe bastato aggiungere 8 core in più (+50% di core) per ottenere almeno +40% di MT, quindi ad un TDP simile al 7950X (230W), avremmo ottenuto tranquillamente +40% di MT e non +10% overcloccando 16 core a 230W.

(Il discorso che l'IOD di Zen4 supporta max 2 chiplet è un discorso riferito al progetto finale commerciale di Zen4. Se AMD a priori avesse avuto in mente un aumento del coure-count, ovviamente avrebbe realizzato un IOD equivalente).

-----------------------------------------------------------------------

Il discorso Zen4, ma vale pure per il discorso Raptor, sono ambedue progetti validi, ma il discorso efficienza va inquadrato nel contesto commerciale di uscita prodotto.

Intel se avesse commercializzato Raptor con AMD su Zen3, avrebbe assegnato un PL2/PL4 ben inferiore, perchè avrebbe comunque superato prestazionalmente Zen3 abbondantemente, ed anche perchè prevedere un PL2 di 252W anzichè 150W o meno, vuol dire aumentare il costo della piattaforma che incide un tot sull'appetibilità (vedi AM5 vs AM4).

Rimane il fatto che AMD la sta comunque SCONTANDO l'aver rinunciato ad un aumento del core count. Un X24 almeno come top, avrebbe concesso un aumento dei core a fascia, cioè Zen 9 X24, Zen7 X16, Zen5 X8....

wulff73
02-08-2023, 22:37
Per me va inquadrato il contesto.

Il 5nm è super-efficiente rispetto al 7nm, lo dimostra il fatto che un 7950X a 65W TDP ECO mode performa un +20% in ST e stesse prestazioni MT di un 5950X a 105W TDP.

La soluzione commerciale 7950X AMD non l'ha realizzata vs 5950X, ma vs 13900K, perchè nel momento che ha capito che il 13900K a +22W in MT performava comunque meno, se n'è sbattuta dell'efficienza 5950X ed ha commercializzato Zen4 allo stesso core-count di Zen3, ovvero guadagno massimo.

Ad 1 anno dalla commercializzazione di Zen4, cosa abbiamo? Nel game i Zen43D la fanno da padrone con 125W TDP, la versione di Zen4 liscia a 65W TDP andrebbe a ruba se costasse meno della X, e chi si è preso la X a 170W TDP va di ECO MODE.

Che AMD abbia realizzato il 7950X a 230W vs 13900K è presto fatto.
7950X 230W PPT (170W TDP) = +40% MT vs 5950X.
7950X 142W PPT (105W TDP, lo stesso del 5950X) = >+30% MT vs 5950X.

Conservando LA STESSA EFFICIENZA, sarebbe bastato aggiungere 8 core in più (+50% di core) per ottenere almeno +40% di MT, quindi ad un TDP simile al 7950X (230W), avremmo ottenuto tranquillamente +40% di MT e non +10% overcloccando 16 core a 230W.

(Il discorso che l'IOD di Zen4 supporta max 2 chiplet è un discorso riferito al progetto finale commerciale di Zen4. Se AMD a priori avesse avuto in mente un aumento del coure-count, ovviamente avrebbe realizzato un IOD equivalente).

-----------------------------------------------------------------------

Il discorso Zen4, ma vale pure per il discorso Raptor, sono ambedue progetti validi, ma il discorso efficienza va inquadrato nel contesto commerciale di uscita prodotto.

Intel se avesse commercializzato Raptor con AMD su Zen3, avrebbe assegnato un PL2/PL4 ben inferiore, perchè avrebbe comunque superato prestazionalmente Zen3 abbondantemente, ed anche perchè prevedere un PL2 di 252W anzichè 150W o meno, vuol dire aumentare il costo della piattaforma che incide un tot sull'appetibilità (vedi AM5 vs AM4).

Rimane il fatto che AMD la sta comunque SCONTANDO l'aver rinunciato ad un aumento del core count. Un X24 almeno come top, avrebbe concesso un aumento dei core a fascia, cioè Zen 9 X24, Zen7 X16, Zen5 X8....

Paolo puoi fare tutti i conti che vuoi ma la vedo diversamente considerando che i settaggi e la base di partenza a default tra Zen3 e Zen4 è diversa per scelta:
Il mio 5950X settato raggiungeva con 200W (misura precisa perché impostata da me da bios, solo PBO e niente undervolt) una prestazione di circa 30 mila punti stabili a CBR23 con una temperatura massima di 78-80°C, il tutto raffreddato dal mio AIO da 79€ in firma. Il 7950X a default per fare 37,5 mila punti ha bisogno, fino a prova contraria, di 220-230 Watt, di un AIO da 420 e la temperatura rimane comunque intorno ai 95°C perché la variabile impostata dagli scienziatuni è solo sulla frequenza di esercizio.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/5.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-multithread.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/cpu-temperature-blender.png

Ora proviamo ad immaginare di settare questo ipotetico 7950X a massimo 200W di consumo, con sopra il mio bel AIO da 79€ e mettiamogli pure che non possa oltrepassare i 78°C sotto test: di sicuro farai più dei miei 30 mila punti in MT ma sei così sicuro di arrivare a 37 mila? Magari arrivi a "solo" 35 mila (numero a caso) ed il tuo +30/40% in MT me lo saluti col fazzoletto bianco dal pontile. Poi a me e credo al restante 99% dell'umanità che non abita dentro un vulcano attivo interessa relativamente che in ECO mode e con 65 Watt sia efficiente il doppio. Questo giusto per dire che ovviamente c'è stato un progresso tra Zen 3 e Zen 4 ma mentre Zen 3 poteva offrire molto più margine di manovra per settarsi il proprio sistema secondo le proprie esigenze, con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più e di questa gen salvo solo il 7800X3D perché non gli si può dire nulla contro se non sul prezzo: lo butti sulla scheda madre più scarsa e lui comunque può garantire l'esperienza per il quale è stato creato ai massimi livelli con 50 Watt o giù di lì. Ecco per me questa è l'efficienza che è sensata...per tutto il resto si può aspettare e vedere come sarà Zen 5.

Tony M.
03-08-2023, 05:23
con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più

solo per amore della precisione; zen4 è costruito a 5nm e non a 4nm.
a 4nm sarà costruito zen5 ovvero la serie 8000: 8950x, 8900x, 8700x ecc. ( ed anche a 3nm )

paolo.oliva2
03-08-2023, 08:25
Paolo puoi fare tutti i conti che vuoi ma la vedo diversamente considerando che i settaggi e la base di partenza a default tra Zen3 e Zen4 è diversa per scelta:
Il mio 5950X settato raggiungeva con 200W (misura precisa perché impostata da me da bios, solo PBO e niente undervolt) una prestazione di circa 30 mila punti stabili a CBR23 con una temperatura massima di 78-80°C, il tutto raffreddato dal mio AIO da 79€ in firma. Il 7950X a default per fare 37,5 mila punti ha bisogno, fino a prova contraria, di 220-230 Watt, di un AIO da 420 e la temperatura rimane comunque intorno ai 95°C perché la variabile impostata dagli scienziatuni è solo sulla frequenza di esercizio.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/5.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-multithread.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/cpu-temperature-blender.png

Ora proviamo ad immaginare di settare questo ipotetico 7950X a massimo 200W di consumo, con sopra il mio bel AIO da 79€ e mettiamogli pure che non possa oltrepassare i 78°C sotto test: di sicuro farai più dei miei 30 mila punti in MT ma sei così sicuro di arrivare a 37 mila? Magari arrivi a "solo" 35 mila (numero a caso) ed il tuo +30/40% in MT me lo saluti col fazzoletto bianco dal pontile. Poi a me e credo al restante 99% dell'umanità che non abita dentro un vulcano attivo interessa relativamente che in ECO mode e con 65 Watt sia efficiente il doppio. Questo giusto per dire che ovviamente c'è stato un progresso tra Zen 3 e Zen 4 ma mentre Zen 3 poteva offrire molto più margine di manovra per settarsi il proprio sistema secondo le proprie esigenze, con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più e di questa gen salvo solo il 7800X3D perché non gli si può dire nulla contro se non sul prezzo: lo butti sulla scheda madre più scarsa e lui comunque può garantire l'esperienza per il quale è stato creato ai massimi livelli con 50 Watt o giù di lì. Ecco per me questa è l'efficienza che è sensata...per tutto il resto si può aspettare e vedere come sarà Zen 5.

Io non ho provato nè Zen3 e né Zen4, ma secondo me tu stai facendo un confronto per così dire "assoluto" perchè confronti l'efficienza e temperarure su un settaggio occato dalla fabbrica come fosero caratteristiche architettura/silicio, non tenendo conto che è una scelta "commerciale" desktop. Il 5950X doveva confrontarsi con la serie 11 Intel... non aveva alcun problema di competizione, quindi il PP del 7nm non è stato affinato più di tanto (frequenza massima) e il TDP assegnato a favore dell'efficienza (un 5950X X16 ha un consumo max def inferiore al 5800X X8). Con Zen4 abbiamo un X8 7700X allo stesso TDP del 5800X (e il confronto efficienza ed efficienza/prestazioni è nettamente a favore del 7700X), ma il 7950X, contrariamente al 5950X, ha un TDP 170W vs 105W del 5950X, il che vuol dire > consumo massimo del procio e <a efficienza (mi pare che se entrambi a 230W il l'efficienza del 7950X sia solamente del +10% vs 5950X).

Il 7700X X8 105W TDP vs 5800X X8 105W TDP cosa abbiamo? 7700X ~+18% ST, ~+40% MT, > FPS, > set di istruzioni, =< consumo. A mio parere il confronto architetturale va fatto a = numero core e a = consumo, e lo stesso avremmo con il 7950X, dove 7950X 65W TDP = prestazioni MT 5950X e ~30%+ allo stesso TDP. Sfruttando il core count, un X24 Zen4 a ~150W TDP avrebbe performato quasi 2X il 5950X, invece siamo a +40% a 170W TDP occando 16 core.

Guarda gli Epyc Zen4... il 5nm ha permesso di aumentare del 50% il core count, non allo stesso consumo ma addirittura riducendolo (X64 Zen3 280W, X96 Zen4 X96 a 400W e non 420W) e tutto questo con aumento IPC del 13%, aumento delle frequenze (frequenza minima e massima) allo stesso consumo/leggermente inferiore, supporto a set di istruzioni nuove (nei casi dove sono sfruttate aumenta di parecchio l'IPC relativo). A questo va pure aggiunto gli X128 Epyc, dove il core count è aumentato del 100%, il consumo addirittura inferiore alll'X96 Zen4 (360W vs 400W), con un ulteriore incremento dell'efficienza.

Mi pare dannatamente evidente che se AMD avesse deciso di aumentare il core count pure a Zen4 desktop avremmo avuto un considerevole aumento prestazioni MT sul 5950X ma allo stesso consumo del 5950X.

Se poi AMD ha deciso di tenersi 80mm2 in sacoccia (1 chiplet X8) a favore di un 7950X sempre X16 occato, anzichè vendere agli stessi soldi un X24, sia una scelta commerciale.

P.S.
Sottolineo 1 punto. La prestazione ST, il consumo in game, sono cose disgiunte dall'aumento del core count. Il consumo massimo MT è generato dalla prestazione massima che vuoi, cioè dalla frequenza massima applicata a TUTTI i core. Avere un aumento del core count significa una frequenza inferiore a TUTTI i core per ottenere le stesse prestazioni MT, senza comunque penalizzare le prestazioni ST/Game.

Considerando il consumo a core compreso di IOD, X96 12 chiplet = 12 IOD) un X96 Epyc 400W/96 core = 4,16W a core contro 7950X 230W/X16 = 14,375W a core.

Se un Epyc Zen4 X96 fosse offerto commercialmente a 14W a core, probabilmente supererebbe un X128 Zen4 (non Zen4C) ma a 1,5KW e non a 460W. Zen4 desktop è una scelta commerciale che nulla ha a che vedere lato tecnico. AMD ha semplicemente ragionato "Zen4 X16 basta vs 13900k? Si? Allora niente aumento core count, così da un wafer con cui ottengo 883 chiplet, posso vendere 441 7950X X16 anzichè 294 X24.
E qui AMD non ha alcuna scusante... perchè Intel è costretta causa silicio e monolitico, AMD no.

Randa71
03-08-2023, 14:33
Paolo puoi fare tutti i conti che vuoi ma la vedo diversamente considerando che i settaggi e la base di partenza a default tra Zen3 e Zen4 è diversa per scelta:
Il mio 5950X settato raggiungeva con 200W (misura precisa perché impostata da me da bios, solo PBO e niente undervolt) una prestazione di circa 30 mila punti stabili a CBR23 con una temperatura massima di 78-80°C, il tutto raffreddato dal mio AIO da 79€ in firma. Il 7950X a default per fare 37,5 mila punti ha bisogno, fino a prova contraria, di 220-230 Watt, di un AIO da 420 e la temperatura rimane comunque intorno ai 95°C perché la variabile impostata dagli scienziatuni è solo sulla frequenza di esercizio.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/5.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-multithread.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/cpu-temperature-blender.png

Ora proviamo ad immaginare di settare questo ipotetico 7950X a massimo 200W di consumo, con sopra il mio bel AIO da 79€ e mettiamogli pure che non possa oltrepassare i 78°C sotto test: di sicuro farai più dei miei 30 mila punti in MT ma sei così sicuro di arrivare a 37 mila? Magari arrivi a "solo" 35 mila (numero a caso) ed il tuo +30/40% in MT me lo saluti col fazzoletto bianco dal pontile. Poi a me e credo al restante 99% dell'umanità che non abita dentro un vulcano attivo interessa relativamente che in ECO mode e con 65 Watt sia efficiente il doppio. Questo giusto per dire che ovviamente c'è stato un progresso tra Zen 3 e Zen 4 ma mentre Zen 3 poteva offrire molto più margine di manovra per settarsi il proprio sistema secondo le proprie esigenze, con Zen 4 margine non ne hai. E per inciso in un passaggio da 7 a 4 nm mi sarei aspettato molto di più e di questa gen salvo solo il 7800X3D perché non gli si può dire nulla contro se non sul prezzo: lo butti sulla scheda madre più scarsa e lui comunque può garantire l'esperienza per il quale è stato creato ai massimi livelli con 50 Watt o giù di lì. Ecco per me questa è l'efficienza che è sensata...per tutto il resto si può aspettare e vedere come sarà Zen 5.

il problema è che le versioni lisce a def consumano tanto per andare poco di più rispetto al 7950x3d che è blindato sui 125w:

cb23:
https://i.postimg.cc/18GVTyhW/cb23-7950x3d.jpg (https://postimg.cc/18GVTyhW)
hwinfo:
https://i.postimg.cc/hhQj6KV9/hwinfo-7950x3d.jpg (https://postimg.cc/hhQj6KV9)
sono gli effetti del celodurismo tra Amd e Intel....
a questo aggiungi il fatto che fa figo avere clock alti
personalmente il 7950x lo terrei a 125w

Tony M.
03-08-2023, 14:44
E qui AMD non ha alcuna scusante... perchè Intel è costretta causa silicio e monolitico, AMD no.

Ma AMD non può acquisire il monopolio, perchè incorrerebbe nelle ire dell'antitrust americano. Ricordate la Bell (AT&T) che nel 1982 fù spezzettata in numerose compagnie minori?!

WarSide
03-08-2023, 14:49
Ma AMD non può acquisire il monopolio, perchè incorrerebbe nelle ire dell'antitrust americano. Ricordate la Bell (AT&T) che nel 1982 fù spezzettata in numerose compagnie minori?!

Monopolio AMD? Impossibile a meno di una catastrofe mondiale.

AMD non ha fabbriche sue, non è l'unica con licenza x86 e la licenza x86 non ha lo stesso valore che aveva 10 anni fa grazie ad ARM che le fa concorrenza. Lato GPU non solo c'è nvidia, ma si è aggiunta anche intel. Lato SoC/Embedded Xilinx è ben posizionata, ma ci sono altre aziende che producono chip simili.

Tony M.
03-08-2023, 15:02
Monopolio AMD? Impossibile a meno di una catastrofe mondiale.

AMD non ha fabbriche sue, non è l'unica con licenza x86 e la licenza x86 non ha lo stesso valore che aveva 10 anni fa grazie ad ARM che le fa concorrenza. Lato GPU non solo c'è nvidia, ma si è aggiunta anche intel. Lato SoC/Embedded Xilinx è ben posizionata, ma ci sono altre aziende che producono chip simili.

Stavo rispondendo a Paolo, lamentava che AMD non cacciasse fuori un x24.

wulff73
03-08-2023, 15:04
sono gli effetti del celodurismo tra Amd e Intel....

Assolutamente d'accordo anche se una sana ed onesta competizione tra Intel ed AMD sarebbe auspicabile sia in ottica prestazionale che di prezzi per gli acquirenti.
Da almeno un paio d'anni AMD è in una fase dove lato CPU e GPU sta prendendo una serie di decisioni che non mi piacciono per nulla (su prezzi/qualità prodotti/supporto e sviluppo sw) e seriamente spero che si rimetta in carreggiata con le prossime uscite.

WarSide
03-08-2023, 15:17
Stavo rispondendo a Paolo, lamentava che AMD non cacciasse fuori un x24.

Io ormai mi sono arreso. Un x24 mi sa che non si vedrà su desktop fino a quando non ci saranno giochi/app a richiedere quantomeno 16core.

Penso che, tra 2-3 anni, salterò direttamente ad un Threadripper o ad EPYC se voglio tenere il pc desktop. Il mio workload è altamente parallelizzabile e preferisco l'efficienza a pochi core ma pompati fino ai limiti del silicio. :muro:

Dono89
03-08-2023, 16:41
Io ormai mi sono arreso. Un x24 mi sa che non si vedrà su desktop fino a quando non ci saranno giochi/app a richiedere quantomeno 16core.

Penso che, tra 2-3 anni, salterò direttamente ad un Threadripper o ad EPYC se voglio tenere il pc desktop. Il mio workload è altamente parallelizzabile e preferisco l'efficienza a pochi core ma pompati fino ai limiti del silicio. :muro:

un x24 non si vedrà per molto tempo.

Non c'è l'esigenza e per com'è l'architettura attuale di amd andrebbe ripensata.

paolo.oliva2
03-08-2023, 18:26
Ma AMD non può acquisire il monopolio, perchè incorrerebbe nelle ire dell'antitrust americano. Ricordate la Bell (AT&T) che nel 1982 fù spezzettata in numerose compagnie minori?!

Onestamente non la conosco alla lettera l'antitrust americana, forse ricordo male ma principalmente fa si che il commercio si basi sulla libera concorrenza senza pratiche sleali.

AMD produce con TSMC, e TSMC è un produttore conto terzi, nessun favoritismo (tra l'altro TSMC produce o produrrà pure per Intel).
Un X24 nel desktop non infrangerebbe nulla... cioè nulla che altri non potrebbero realizzare/produrre.

Comunque i punti critici dell'antitrust nei confronti di Intel sono stati la concorrenza sleale (sconti ulteriori a patto che si comprasse esclusivamente Intel come CPU) e vigilare che Intel, avendo FAB di proprietà, non applichi listini troppo vicini al prezzo di costo FAB, perchè ciò creerebbe monopolio.

paolo.oliva2
03-08-2023, 18:33
Io ormai mi sono arreso. Un x24 mi sa che non si vedrà su desktop fino a quando non ci saranno giochi/app a richiedere quantomeno 16core.

Penso che, tra 2-3 anni, salterò direttamente ad un Threadripper o ad EPYC se voglio tenere il pc desktop. Il mio workload è altamente parallelizzabile e preferisco l'efficienza a pochi core ma pompati fino ai limiti del silicio. :muro:

Sicuro? E' quasi 1 anno che abbiamo un X24 nel desktop, 13900K = 8 core P + 16 core E = 24 core.

bagnino89
03-08-2023, 18:36
Sicuro?

Eppure è quasi 1 anno che abbiamo un X24 nel desktop, alla faccia dei giochi/applicazioni.

13900K = 8 core P + 16 core E = 24 core.Sì ma non ci sono applicativi in grado di usarli tutti assieme... Nel settore consumer tutti quei core non servono ad una mazza. Sedici sono anche troppi, se ne servono di più si guarda la fascia server.

wulff73
03-08-2023, 18:49
Sicuro? E' quasi 1 anno che abbiamo un X24 nel desktop, 13900K = 8 core P + 16 core E = 24 core.

:D Si, e quando giochi diventa un 8 core: è un po' come quando ad esempio ti raccontano che una CPU è prodotta con una certa nanometria (e non c'è nulla nella realtà che nemmeno ci assomigli a quella nanometria) oppure quando ti pubblicizzano un qualsiasi sensore fotografico di uno smartphone da 1" (ed in realtà è sempre costruito a 0,65" circa se non ricordo male). Tutta fuffa marketing. I cores non contano nulla se il dato non è legato alla prestazione e normalmente si compra e si paga la prestazione. Se mi fanno uscire una CPU che con 3 core va il doppio di una da 16 o 32 ...a chi interessa con quanti core è fatta?

Asgard2022
03-08-2023, 19:08
:eek: Guarda, onestamente, mi sa che sbagli totalmente persona, perchè sul 5600X3D non ho fatto alcuna campagna acquisti, anche perchè a me dei 3D, in generale, proprio non frega nulla, almeno finchè non incrementeranno le prestazioni anche in MT generico.

mi spiace ma ne hai parlato ampliamente e quanto ti hanno fatto notare che era solo in versione "limitata", hai detto l'esatto contrario.. quanto ti si fa notare una cosa.. dovresti aver il coraggio di dire è vero, ho sbagliato... :mc: i rumor che molte volte citi, son del tutto privi di fonti affidabili, questa volta con il 5600x3d ne è una delle tante prove..

paolo.oliva2
03-08-2023, 19:40
:D Si, e quando giochi diventa un 8 core: è un po' come quando ad esempio ti raccontano che una CPU è prodotta con una certa nanometria (e non c'è nulla nella realtà che nemmeno ci assomigli a quella nanometria) oppure quando ti pubblicizzano un qualsiasi sensore fotografico di uno smartphone da 1" (ed in realtà è sempre costruito a 0,65" circa se non ricordo male). Tutta fuffa marketing. I cores non contano nulla se il dato non è legato alla prestazione e normalmente si compra e si paga la prestazione. Se mi fanno uscire una CPU che con 3 core va il doppio di una da 16 o 32 ...a chi interessa con quanti core è fatta?

Non sono d'accordo (non lo faccio apposta... :sofico: ).

Alla prestazione bisogna aggiungere anche l'efficienza, perchè altrimenti il tuo ragionamento del prezzo a prestazione non torna.

Perchè è importante l'efficienza? Perchè se allo stesso consumo un core che va 2X rispetto ad un altro, vuol dire che avrà frequenze simili e la prestazione viene per un IPC superiore. IPC superiore = maggior numero di transistor = maggiore area a parità di densità = giusto pagare di più per un pezzo di silicio maggiore.

Ma se la prestazione 2X la ottieni con il raddoppio della frequenza, tu che lo produci hai gli stessi costi di produzione, io mi sobbarco la mobo più costosa con VRM più prestanti, mi sobbarco AIO/Custom per raffreddare il consumo superiore, pago una bolletta superiore... e no, così mi :ciapet:, perchè mi stai vendendo una prestazione superiore che a te non è costata nulla di più (rispetto al procio senza OC di fabbrica) e a me chiedi un plus, e quel plus a me vuol dire anche 2X costo mobo, 2X costo dissipazione, 2X consumo bolletta.

-----------------

Per il numero di core... io sarò anche "goloso" di core, ma la realtà del desktop è andata molto diversamente da quanto si credeva.
5 anni fa > 4 core erano considerati inutili, oggi l'acquisto minimo è 8 core.
Quando uscì il 3950X X16, 3 anni fa, si disse subito che era inutile e che non l'avrebbe comprato nessuno, e invece AMD di 3900/5900 e 3950/5950 ne ha venduti in tot, e la svendita di Zen3 ha dimostrato abbastanza chiaramente che il 5950X X16 aveva un volume commerciale ridotto non perchè 16 core non servono, ma 16 core a 800€ è una cosa, ma 16 core a 400€ è tutt'altra, ed infatti il volume dei 5950X svenduti è cresciuto di un tot.

wulff73
03-08-2023, 20:00
Non sono d'accordo (non lo faccio apposta... :sofico: ).

Alla prestazione bisogna aggiungere anche l'efficienza, perchè altrimenti il tuo ragionamento del prezzo a prestazione non torna.

Perchè è importante l'efficienza? Perchè se allo stesso consumo un core che va 2X rispetto ad un altro, vuol dire che avrà frequenze simili e la prestazione viene per un IPC superiore. IPC superiore = maggior numero di transistor = maggiore area a parità di densità = giusto pagare di più per un pezzo di silicio maggiore.

Ni. Perché innanzi tutto il silicio lo paghi in base a quanto vuole farti pagare all'origine il produttore e l'assemblatore del die secondo valutazioni economiche che possono essere pure slegate dal numero di transistor presenti (vedi Nvidia coi suoi mini chippetti venduti per classe di prezzo da fascia superiore ma con numero di CUDA da fascia inferiore) ed in secondo luogo l'efficienza per un privato utilizzatore di 1 PC diventa OGGI veramente importante nel momento in cui deve adattare l'acquisto della componentistica accessoria del PC per stare dietro alle maggiori richieste di dissipazione di calore o di consumo energetico della CPU (con l'elettricità oggi a 0,11€ a KWh ci vogliono anni per un utilizzatore non pro per rientrare dalla spesa di un dissi da 420 piuttosto che da 240). Come detto si paga per la prestazione che un prodotto offre o perlomeno la percezione della prestazione...poi come ci si arriva (se con 8, 16 o 32 core) diventa in un certo senso secondario.

mikael84
04-08-2023, 01:09
un x24 non si vedrà per molto tempo.

Non c'è l'esigenza e per com'è l'architettura attuale di amd andrebbe ripensata.

Si, non faranno mai un sistema a CCD a 3, li fanno a copia, anche per garantire la BW necessaria.

Un sistema a 16 core x CCD (2 CCX a metà cache), attualmente possono farlo con i core C dense, grazie ai 4nm ed alla rivisitazione dei core a basso clock, che permette di compattare le fasi di logica, grazie alla rivisitazione dei core in varie aree destinate al far clockare in alto la CPU (alla intel).
Un vero lavro di front end.
Tutto questo, non ha senso nel desktop.

Con zen 5, i core saranno 8, ma finalmente AMD dovrebbe rivedere il decode come intel, da 4 a 6 microops, fattore limitante delle architetture AMD.

Inoltre, c'è da fare una piccola premessa, i 16 core per CCD probabilmente, in entrambi i brand, si vedranno con le ddr6 (equivalente del quad channel attuale).

E' un pò come Intel, che veniva criticata per i 4 core, quando i six core ci sono dal 2011, solo che venivano inseriti in fascia HEDT per garantirgli il collegamento al quad channel.:)

paolo.oliva2
04-08-2023, 08:33
Ti faccio riflettere su un punto.

AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, quindi la più ottimistica delle previsioni porterebbe le DDR6 al 2027 almeno.

Intel prevede di cambiare il suo ibrido con Arrow, cioè farà come AMD, 2 core uno P ed uno E ma con lo stesso supporto di set di istruzioni, perchè così come è ora, è uno spreco di silicio, visto che quando vuoi la prestazione i core E si disattivano, aumento efficienza = a zero e tanto silicio buttato via.

L'unica soluzione di Intel per quasi tutto il 2024 sarà Raptor Refresh, OUT nella fascia 8950X ovviamente, che punterà alla fascia medio-bassa processori sparati a 252W con 6 core P (ma non penso difficile che possa passare a 8 core P senza core E) per contrastare Zen5.

Nella migliore delle ipotesi, un core Zen5 potrebbe arrivare a +30% di prestazioni a parità di consumo Zen4 (tra IPC e passaggio al 3nm) e meno nel caso di Zen5 su 4nm, con probabile passaggio all'ibrido con Zen4C/Zen5C che senza aumentare il core-count ridurrebbe pure la prestazione massima a CPU.

Quindi dovremmo aspettarci degli X8 8700X, con 4 core Zen5 e 4 core Zen5C (totale 8 per non aumentare il core-count) sparati a 200W almeno? Basterà un TDP 170W per un 8950X con 8 core P e 8 core E?
A me pare scontato che se AMD affiancherà core E ai core P, l'aumento del core-count.

Dono89
04-08-2023, 15:41
Ti faccio riflettere su un punto.

AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, quindi la più ottimistica delle previsioni porterebbe le DDR6 al 2027 almeno.

Intel prevede di cambiare il suo ibrido con Arrow, cioè farà come AMD, 2 core uno P ed uno E ma con lo stesso supporto di set di istruzioni, perchè così come è ora, è uno spreco di silicio, visto che quando vuoi la prestazione i core E si disattivano, aumento efficienza = a zero e tanto silicio buttato via.

L'unica soluzione di Intel per quasi tutto il 2024 sarà Raptor Refresh, OUT nella fascia 8950X ovviamente, che punterà alla fascia medio-bassa processori sparati a 252W con 6 core P (ma non penso difficile che possa passare a 8 core P senza core E) per contrastare Zen5.

Nella migliore delle ipotesi, un core Zen5 potrebbe arrivare a +30% di prestazioni a parità di consumo Zen4 (tra IPC e passaggio al 3nm) e meno nel caso di Zen5 su 4nm, con probabile passaggio all'ibrido con Zen4C/Zen5C che senza aumentare il core-count ridurrebbe pure la prestazione massima a CPU.

Quindi dovremmo aspettarci degli X8 8700X, con 4 core Zen5 e 4 core Zen5C (totale 8 per non aumentare il core-count) sparati a 200W almeno? Basterà un TDP 170W per un 8950X con 8 core P e 8 core E?
A me pare scontato che se AMD affiancherà core E ai core P, l'aumento del core-count.

Paolo non è tutto marketing e battaglie, ci sono anche limiti tecnici, di architettura e quant'altro.

Te l'ho messa in modo super leggero io e tecnicamente avanzata Mikael.

Fare 24 core vuol dire avere 3CCD, avere 3CCD vuol dire ripensare l'architettura. Ci sono troppe questioni aperte come condividere la cache tra i 3 (li metti a triangolo? di certo non in serie come con 2), dissipazione gestione I/O e tanto altro.

Per un settore dove nel gaming il vantaggio è zero e nel MT (e non WS od ambienti professionali dove ci sono altre soluzioni) un 7950x è decisamente sovradimensionato

mikael84
04-08-2023, 15:53
Ti faccio riflettere su un punto.

AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, quindi la più ottimistica delle previsioni porterebbe le DDR6 al 2027 almeno.

Intel prevede di cambiare il suo ibrido con Arrow, cioè farà come AMD, 2 core uno P ed uno E ma con lo stesso supporto di set di istruzioni, perchè così come è ora, è uno spreco di silicio, visto che quando vuoi la prestazione i core E si disattivano, aumento efficienza = a zero e tanto silicio buttato via.

L'unica soluzione di Intel per quasi tutto il 2024 sarà Raptor Refresh, OUT nella fascia 8950X ovviamente, che punterà alla fascia medio-bassa processori sparati a 252W con 6 core P (ma non penso difficile che possa passare a 8 core P senza core E) per contrastare Zen5.

Nella migliore delle ipotesi, un core Zen5 potrebbe arrivare a +30% di prestazioni a parità di consumo Zen4 (tra IPC e passaggio al 3nm) e meno nel caso di Zen5 su 4nm, con probabile passaggio all'ibrido con Zen4C/Zen5C che senza aumentare il core-count ridurrebbe pure la prestazione massima a CPU.

Quindi dovremmo aspettarci degli X8 8700X, con 4 core Zen5 e 4 core Zen5C (totale 8 per non aumentare il core-count) sparati a 200W almeno? Basterà un TDP 170W per un 8950X con 8 core P e 8 core E?
A me pare scontato che se AMD affiancherà core E ai core P, l'aumento del core-count.

No Paolo, dovremmo aspettarci un 8700x ad 8 core con IPC piuttosto superiore grazie al decode, alla possibile cache l2 unificata in stile l3, ed al passaggio (come arrow) alla l1 data a 512kb.

Ovviamente amplieranno tutta la logica branch prediction, out of order etc.:)

Non so ancora su che nodo verrà stampato, ma anche il 4nmHP permette una bella densità, magari il 3nm, lo usano per aumentare ancora la densità dei core c dense Torino.

wulff73
04-08-2023, 16:34
No Paolo, dovremmo aspettarci un 8700x ad 8 core con IPC piuttosto superiore grazie al decode, alla possibile cache l2 unificata in stile l3, ed al passaggio (come arrow) alla l1 data a 512kb

Se con Zen 5 AMD riuscisse pure a migliorare la latenza media delle sue CPU avvicinandola o magari superando Intel in questo dato, includendo l'IPC superiore come dici e chiudendo il cerchio con una bella cache 3D che finché ci riesce taglia fuori le RAM dall'accesso ai dati... avremo una CPU gaming assolutamente da paura (da abbinare ovviamente a delle DDR5 che oramai stanno maturando e spero si riusciranno ad usare delle 7000+Mhz in ratio 1:1 con l'IF).

wulff73
04-08-2023, 17:12
Si, non faranno mai un sistema a CCD a 3, li fanno a copia, anche per garantire la BW necessaria.

Un sistema a 16 core x CCD (2 CCX a metà cache), attualmente possono farlo con i core C dense, grazie ai 4nm ed alla rivisitazione dei core a basso clock

Con zen 5, i core saranno 8 (

Gli 8 core su singolo CCX non dureranno per sempre e come prevedibile non useranno mai CCD dispari quindi imho lo sviluppo più logico sarà aumentare il numero dei core su singolo CCX. Quando ce ne sarà la necessità e l'occasione la via sarà quella dei Ryzen ?700X da 10 core e ?950X da 20.
Oltretutto nei giochi in cui solo 8 core saranno un limite AMD non potrà usare soluzioni con core attivi sparsi su due CCX perché si brucerebbe il vantaggio della cache 3D (se ovviamente deciderà di continuare su questa strada)...quindi come detto "10 is the magic number"!. :D

paolo.oliva2
04-08-2023, 18:39
No Paolo, dovremmo aspettarci un 8700x ad 8 core con IPC piuttosto superiore grazie al decode, alla possibile cache l2 unificata in stile l3, ed al passaggio (come arrow) alla l1 data a 512kb.

Ovviamente amplieranno tutta la logica branch prediction, out of order etc.:)

Non so ancora su che nodo verrà stampato, ma anche il 4nmHP permette una bella densità, magari il 3nm, lo usano per aumentare ancora la densità dei core c dense Torino.

Tralasci un punto.

La prestazione è IPC * frequenza, quindi se Zen4 e Intel con core P hanno un IPC simile, Zen5 avrà + 20% di IPC sul core P Intel e di conseguenza un -20% di frequenza per ottenere la stessa prestazione. Tradotto, a Zen5 basterebbero 5GHz per ottenere la stessa prestazione di un core P Intel a 6GHz.

Ma ciò non vale per i core C, perchè qui nel forum si parla di core C con una frequenza max di 4GHz, e basterebbe un core P Intel a 4,8GHz per pareggiare la prestazione.

Un 8700X con 8 core P Zen5 ~5,4GHz non avrà di certo problemi a competere con le offerte RR Intel, perchè il 7700X gira già sui 5,4GHz con 105W TDP... ma se fai una versione ibrida (Zen C) mi pare altrettanto ovvio che se non aumenti il core-count, da una condizione core Zen5 ~+20% su Intel, ti ritroveresti un core Zen C con -20% su Intel.

Quindi mi pare scontato che nel momento in cui AMD implementerà il core C nel desktop, utilizzerà il -40% di area del core C per aumentare il core-count, cioè 2 core C al posto di 1 core P.

----------------------------------------------------------------------------

Le DDR4 double-channel hanno permesso 16 core con il 5950X.
AMD da settembre 2022 a settembre 2024 (sto largo, Zen5 a settembre 2024), ha incrementato l'IPC del 13% con Zen4 e del ~20% con Zen5, totale >+35%.
Le DDR5 hanno raddoppiato la banda delle DDR4, quindi di fatto +100%.
Anche considerando l'OC di fabbrica dei produttori, per me non siamo manco arrivati a sfruttare il 50% del 100% di aumento banda da DDR4 a DDR5.

Se vogliamo credere che le DDR5 non possano permettere un aumento del core-count di Zen5, allora dobbiamo per forza anche ipotizzare che in caso di aumenti prestazionali del core, (IPC e/o Frequenza) avremmo un down del core-count.
Sarebbe una bella sfiga per tutti i proci da ora al 2026 compreso... praticamente la prestazione MT del 7950X DDR5 non si potrà superare fino a quando non arriveranno le DDR6.

dav1deser
04-08-2023, 19:25
Paolo non è tutto marketing e battaglie, ci sono anche limiti tecnici, di architettura e quant'altro.

Te l'ho messa in modo super leggero io e tecnicamente avanzata Mikael.

Fare 24 core vuol dire avere 3CCD, avere 3CCD vuol dire ripensare l'architettura. Ci sono troppe questioni aperte come condividere la cache tra i 3 (li metti a triangolo? di certo non in serie come con 2), dissipazione gestione I/O e tanto altro.

Per un settore dove nel gaming il vantaggio è zero e nel MT (e non WS od ambienti professionali dove ci sono altre soluzioni) un 7950x è decisamente sovradimensionato

Dubito anche io che faranno 3 ccd, ma non c'è molto da riprogettare, i ccd sono gli stessi che mettono in epic, dove di ccd ce ne stanno anche 12 ormai, e chiaramente non si collegano in serie, ma si collegano direttamente all'io die. L'unica cosa che dovrebbero riprogettare sarebbe proprio l'io die dei Ryzen per renderlo comptabili con il collegamento a 3 ccd, niente di troppo assurdo o improbabile.

mikael84
04-08-2023, 21:13
Se con Zen 5 AMD riuscisse pure a migliorare la latenza media delle sue CPU avvicinandola o magari superando Intel in questo dato, includendo l'IPC superiore come dici e chiudendo il cerchio con una bella cache 3D che finché ci riesce taglia fuori le RAM dall'accesso ai dati... avremo una CPU gaming assolutamente da paura (da abbinare ovviamente a delle DDR5 che oramai stanno maturando e spero si riusciranno ad usare delle 7000+Mhz in ratio 1:1 con l'IF).

Le latenze core to core sono drasticamente migliorate con il singolo CCD, con il dual, sono ancora doppi ad Intel (40 vs 80ns circa).
Con le ram che stanno uscendo ora, sicuramente si potrebbe riuscire ad usare un IF più elevato, dovendo gestire più dati.
Sulle cache invece aumenterà la BW l1 e l'ampiezza.:)

Gli 8 core su singolo CCX non dureranno per sempre e come prevedibile non useranno mai CCD dispari quindi imho lo sviluppo più logico sarà aumentare il numero dei core su singolo CCX. Quando ce ne sarà la necessità e l'occasione la via sarà quella dei Ryzen ?700X da 10 core e ?950X da 20.
Oltretutto nei giochi in cui solo 8 core saranno un limite AMD non potrà usare soluzioni con core attivi sparsi su due CCX perché si brucerebbe il vantaggio della cache 3D (se ovviamente deciderà di continuare su questa strada)...quindi come detto "10 is the magic number"!. :D

Aspè vuoi fare dei CCD da 10?:D
E' un bel problema.:sofico:
Si lavorerà esclusivamente via core, aumentando la logica. Quando ne avranno la possibilità, grazie alle ddr6 e la densità, probabilmente faranno il salto a 16 con 64mb di cache.
Se lasci inalterata la cache, perdi abbastanza in perf, quindi devi ritoccare tutto. Ti diventerebbero quasi dei core c dense. Ovvero 2 CCX da 8x16mb.
https://i.postimg.cc/vHh4ZXh4/zen-4.png

wulff73
04-08-2023, 21:28
Le latenze core to core sono drasticamente migliorate con il singolo CCD, con il dual, sono ancora doppi ad Intel (40 vs 80ns circa).
Con le ram che stanno uscendo ora, sicuramente si potrebbe riuscire ad usare un IF più elevato, dovendo gestire più dati.
Sulle cache invece aumenterà la BW l1.:)



Aspè vuoi fare dei CCD da 10?:D
E' un bel problema.:sofico:

Ci arriveranno a farlo. :D
E' un rumor che gira da qualche anno...lo faranno appena ce ne sarà bisogno...:sofico:
https://www.techpowerup.com/247689/amd-readying-a-10-core-am4-processor-to-thwart-core-i9-9900k

mikael84
04-08-2023, 21:42
Tralasci un punto.

La prestazione è IPC * frequenza, quindi se Zen4 e Intel con core P hanno un IPC simile, Zen5 avrà + 20% di IPC sul core P Intel e di conseguenza un -20% di frequenza per ottenere la stessa prestazione. Tradotto, a Zen5 basterebbero 5GHz per ottenere la stessa prestazione di un core P Intel a 6GHz.

Ma ciò non vale per i core C, perchè qui nel forum si parla di core C con una frequenza max di 4GHz, e basterebbe un core P Intel a 4,8GHz per pareggiare la prestazione.

Un 8700X con 8 core P Zen5 ~5,4GHz non avrà di certo problemi a competere con le offerte RR Intel, perchè il 7700X gira già sui 5,4GHz con 105W TDP... ma se fai una versione ibrida (Zen C) mi pare altrettanto ovvio che se non aumenti il core-count, da una condizione core Zen5 ~+20% su Intel, ti ritroveresti un core Zen C con -20% su Intel.

Quindi mi pare scontato che nel momento in cui AMD implementerà il core C nel desktop, utilizzerà il -40% di area del core C per aumentare il core-count, cioè 2 core C al posto di 1 core P.

Aspè Paolo, il 20% è del tutto teorico ancora.

I core c Dense, non hanno boost di 4ghz, ma di soli 3,1ghz su Bergamo (sul mobile magari salgono di più, ma sono di meno). E' grazie alla netta caduta di core, hanno riprogettato le aree, raggruppando la logica.
I core c Dense, hanno così facendo, hanno subito un aumento del 10% circa, ma considera che la cache è rimasta da 32.

Quindi sono totalmente fuori scala per uso desktop, senza considera che sono a CCX.

Un CCD da 16 core, avrà un aumento pure della cache da 32 a 64. E' al momento impensabile, senza considerare che i core zen 5, saranno molto abbastanza più densi di transistor.



Le DDR4 double-channel hanno permesso 16 core con il 5950X.
AMD da settembre 2022 a settembre 2024 (sto largo, Zen5 a settembre 2024), ha incrementato l'IPC del 13% con Zen4 e del ~20% con Zen5, totale >+35%.
Le DDR5 hanno raddoppiato la banda delle DDR4, quindi di fatto +100%.
Anche considerando l'OC di fabbrica dei produttori, per me non siamo manco arrivati a sfruttare il 50% del 100% di aumento banda da DDR4 a DDR5.

Se vogliamo credere che le DDR5 non possano permettere un aumento del core-count di Zen5, allora dobbiamo per forza anche ipotizzare che in caso di aumenti prestazionali del core, (IPC e/o Frequenza) avremmo un down del core-count.
Sarebbe una bella sfiga per tutti i proci da ora al 2026 compreso... praticamente la prestazione MT del 7950X DDR5 non si potrà superare fino a quando non arriveranno le DDR6.

Non è che al momento sei del tutto tarpato, ma quando sviluppi un progetto deve tenere conto di tutto.
Ad oggi per creare un CCD puro da 16, ci vorrebbe tanta densità, ed un significativo rapporto in efficienza.
I 4nm ed i 3nm, sono molto vicini ai 5hp.

Per la ram, con la prossima gen, avrai sicuramente la possibilità di spingerti più in alto, affamando i core di banda, magari arrivando a 7/8 m/ts di IF.

Ad oggi, per avere un aumento, dovresti rivedere l'I/O in quad channel e impilare 4 CCD.

mikael84
04-08-2023, 21:46
Ci arriveranno a farlo. :D
E' un rumor che gira da qualche anno...lo faranno appena ce ne sarà bisogno...:sofico:
https://www.techpowerup.com/247689/amd-readying-a-10-core-am4-processor-to-thwart-core-i9-9900k

18 settembre 2018.
Ci speravano dai.:sofico:

Tanto alla fine di avere n.milla core, serve a pochi, per quelli ci sono gli HEDT. A noi interessa IPC puro, che quel maledetto RT, mi fa crollare il 5700x.:D

Per gli enthusiast ci sarà sempre il 16 bello pompato.:)

wulff73
04-08-2023, 22:07
A noi interessa IPC puro, che quel maledetto RT, mi fa crollare il 5700x.:D

Lo so, ci sono passato ed ho "tamponato" il problema con un X3D evitandomi oltretutto di cambiare tutta la piattaforma. il RT a manetta "ammazza" letteralmente non solo tante GPU ma anche tantissimi processori che fino a ieri sembravano il top del top...

paolo.oliva2
05-08-2023, 09:29
Aspè Paolo, il 20% è del tutto teorico ancora.

I core c Dense, non hanno boost di 4ghz, ma di soli 3,1ghz su Bergamo (sul mobile magari salgono di più, ma sono di meno). E' grazie alla netta caduta di core, hanno riprogettato le aree, raggruppando la logica.
I core c Dense, hanno così facendo, hanno subito un aumento del 10% circa, ma considera che la cache è rimasta da 32.

Quindi sono totalmente fuori scala per uso desktop, senza considera che sono a CCX.

Un CCD da 16 core, avrà un aumento pure della cache da 32 a 64. E' al momento impensabile, senza considerare che i core zen 5, saranno molto abbastanza più densi di transistor.




Non è che al momento sei del tutto tarpato, ma quando sviluppi un progetto deve tenere conto di tutto.
Ad oggi per creare un CCD puro da 16, ci vorrebbe tanta densità, ed un significativo rapporto in efficienza.
I 4nm ed i 3nm, sono molto vicini ai 5hp.

Per la ram, con la prossima gen, avrai sicuramente la possibilità di spingerti più in alto, affamando i core di banda, magari arrivando a 7/8 m/ts di IF.

Ad oggi, per avere un aumento, dovresti rivedere l'I/O in quad channel e impilare 4 CCD.

Secondo me, il punto non è aumentare i core a CCX, ma aumentare i core a chipplet.

Aumentare i core a CCX vuol dire riprogettare il CCX, collegamento esempio 12 core alla L3 anzichè 8 core), mentre il problema fondamentale è quello di non avere L3 divise con core > di X8.
In termini di principio sarebbe possibile un chiplet con 2 CCX X8 (uno impilato sull'altro) con una L3 UNICA condivisa.

Penso a questo perchè AMD ha "creato" degli X12 monolitici ibridi per il mobile.
Focalizziamo un punto. AMD ha sempre prodotto nel mobile in monolitico fino a quando il core-count rientra nella capacità CCX.
Gli X8 6XXX erano massimo X8 (6045HX mi pare), prodotti in monolitico, ma in fin dei conti non era altro che il chiplet X8 con l'IOD assieme, probabilmente più remunerativo rispetto che produrre in MCM il chiplet X8 e il die IOD.

Anche oggi che abbiamo? Gli X16 7045HX (mi pare) sono prodotti in MCM.
Se questi X12 fossero su 2 chiplet, allora per che logica dovrebbero essere prodotti in monolitico?
Io come spiegazione trovo che AMD ha realizzato un qualche cosa che permette di avere 12 core con una L3 (che poi sarebbe il chiplet), e come con il 6045, lo produce in monolitico aggiungendo al die l'IOD.

Considerando l'offerta AMD vs quella Intel, questo X12 ibrido potrebbe essere sia X6 core P + X6 core E (destinato a confrontarsi con gli X6 core P Intel + ? core E) oppure (probabile per come lavora AMD, cioè 1 progetto per tutto), un X8 core P + 4 core E, con spazio per un futuro X8 core P + 8 core E (totale X16).

P.S.
Il core Zen5 prevederà versioni ibride, versioni 3D, ma per quanto riguarda l'IPC del core in sè, non è previsto alcun aumento prestazionale ulteriore.
Zen6 è previsto sul 2nm, virtualmente nel 2027 (AM5 garantito 2026 compreso).

Non si sa nulla, magari AMD sta lavorando ad un Zen6 da produrre sul 3nm e non sul 2nm per anticiparlo, non abbiamo la certezza di cosa produrrà Intel nel 2025 (Pat non fa altro che dire che rispettano la road-map Arrow e che, anzi, sono in anticipo, ma senza retorica è un loop dello stesso annuncio di sempre quasi mai rispettato)... ovvio che se AMD si ritrova nel 2026 con Intel ancora su Raptor Refresh, col cacchio che aumenterebbe il core-count, ma una situazione al contrario, cioè AMD nel 2026 con "solo" Zen5 ed una Intel con Arrow (e Intel riporta un aumento del core-count), mi pare evidente che AMD dovrà aumentare la prestazione offerta, come se non aumentando il core-count? (lasciamo a parte perchè in game non serve, perchè comunque se vuoi il procio più prestante in game, l'offerta Intel è quello più selezionato e top, ovvero X24 e 32TH, che poi ne usi solamente 8 per giocare, a Intel importa zero). Ovviamente ci sarebbe da spiegare come farebbe Intel nel 2025/2026 a superare la prestazione MT di Zen5 se un Zen5 X16 utilizzerebbe già tutta la banda DDR5... ed un Arrow sempre su DDR5... quad-channel? :)

paolo.oliva2
05-08-2023, 10:21
18 settembre 2018.
Ci speravano dai.:sofico:

Tanto alla fine di avere n.milla core, serve a pochi, per quelli ci sono gli HEDT. A noi interessa IPC puro, che quel maledetto RT, mi fa crollare il 5700x.:D

Per gli enthusiast ci sarà sempre il 16 bello pompato.:)

Però è un cane che si morde la coda.

A me pare un controsenso l'affermazione che nel desktop non servono più di 8 core (comunque reale a seconda dell'utilizzo) e nel contempo abbiamo CPU con una conta di core X16/X24 tirati a 230W/252W per ottenere la massima prestazione MT.

Fa un divisorio, X8 per game a 200W e X32 per MT a 200W.

E' sempre esistito il fatto che chi voleva la massima prestazione a core doveva rununciare a molti core... ed AMD con l'MCM ha permesso il grande salto di poter avere molti core senza rinunciare alla massima prestazione a core (anzi, offrendo pure di più, vedi 5950X vs 5600X o 7950X vs 7700X).

Oggi che fai AMD? Mi vendi il 7950X a 230W per ottenere +40% sul 5950X 142W? (+61% di consumo).
Fan AMD un ... :sofico: io sono fan dei miei soldi.
Porca zoccola... con un 7950X X16 a 500€, potresti vendere un X32 a 800€ straguadagnandoci... ci metterei la firma ad acquistare un sistema completo AM5 a 2300€ per un X32 anzichè 2000€ per un X16. E fai contenti i gamer con un 7800X3D+ (sullo stile 5700X consumo contenuto vs 5800X X8 che consuma di più del 5950X X16).

wulff73
05-08-2023, 11:52
Porca zoccola... con un 7950X X16 a 500€, potresti vendere un X32 a 800€ straguadagnandoci... ci metterei la firma ad acquistare un sistema completo AM5 a 2300€ per un X32 anzichè 2000€ per un X16. E fai contenti i gamer con un 7800X3D+ (sullo stile 5700X consumo contenuto vs 5800X X8 che consuma di più del 5950X X16).

Si e così poi AMD i suoi Threadripper 5975WX a 3500€ e 5955WX a 1200€ (ed i loro successori su base Zen 4 quando usciranno) li cederà aggratis direttamente ai compattatori delle discariche. Non possono imho aggredire così prestazionalmente la loro fascia PRO con i proci consumer (ammettendo pure che la prossima rivisitazione parta ancora da 16 core e non direttamente da 32).
Da Zen 1 su singolo CCX abbiamo avuto 4-6-8 core partendo da 14nm...la naturale evoluzione sarebbe 10: bisogna vedere solo chi arriverà prima tra AMD ed Intel coi suoi core P che tanto poi l'altro si accoda un secondo dopo. :sofico:

Ubro92
05-08-2023, 12:21
Intel non credo andrà oltre gli 8 p-core, in MT l'approccio degli e-core è decisamente più efficiente, con Arrow introdurrà anche le AVX10 sia per core "e" che "p", e gli e-core dovrebbero raddoppiare quindi in teoria dovremmo ritrovarci con 8p+32e core, si è anche parlato dell'abbandono dell'HT quindi un 40c/40t puro.

Anche amd punterà a una strategia simile con le soluzioni ibride Zen5+Zen5c.

Fondamentalmente è l'approccio più sensato avere 6/8 core ad alte prestazioni, e il resto ad alta efficienza considerando come i consumi/calore salgono vertiginosamente oltre un certo clock/tensione, soprattutto in ambito mobile.

mikael84
05-08-2023, 12:27
Si e così poi AMD i suoi Threadripper 5975WX a 3500€ e 5955WX a 1200€ (ed i loro successori su base Zen 4 quando usciranno) li cederà aggratis direttamente ai compattatori delle discariche. Non possono imho aggredire così prestazionalmente la loro fascia PRO con i proci consumer (ammettendo pure che la prossima rivisitazione parta ancora da 16 core e non direttamente da 32).
Da Zen 1 su singolo CCX abbiamo avuto 4-6-8 core partendo da 14nm...la naturale evoluzione sarebbe 10: bisogna vedere solo chi arriverà prima tra AMD ed Intel coi suoi core P che tanto poi l'altro si accoda un secondo dopo. :sofico:

La microarchitettura zen prevedeva CCX da 4, o da 8 nei core dense.
Il 10 core non lo puoi fare proprio, a meno di non smontare più CCX:p
https://images.anandtech.com/doci/11170/ISSCC%207.jpg

wulff73
05-08-2023, 13:46
La microarchitettura zen prevedeva CCX da 4, o da 8 nei core dense.
Il 10 core non lo puoi fare proprio, a meno di non smontare più CCX:p
https://images.anandtech.com/doci/11170/ISSCC%207.jpg

Mi dispiace...sei rimasto indietro. Potevamo farlo e l'abbiamo fatto! :D :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/NMr5Srnc/Zen-2-vs-Zen-3-CCD-Layout.jpg (https://postimg.cc/mzBLFhRX)

WarSide
05-08-2023, 14:38
Mi dispiace...sei rimasto indietro. Potevamo farlo e l'abbiamo fatto! :D :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/NMr5Srnc/Zen-2-vs-Zen-3-CCD-Layout.jpg (https://postimg.cc/mzBLFhRX)

Dilettanti, io con photoshop e Ctrl+C/V sono in grado di farvi anche un CCD a 262144 core.

Sono questi incompetenti di AMD che sono pigri e non vogliono pigiare troppe volte Ctrl+V quando disegnano i CDD nel programma CAD. :muro:

paolo.oliva2
05-08-2023, 15:03
Si e così poi AMD i suoi Threadripper 5975WX a 3500€ e 5955WX a 1200€ (ed i loro successori su base Zen 4 quando usciranno) li cederà aggratis direttamente ai compattatori delle discariche. Non possono imho aggredire così prestazionalmente la loro fascia PRO con i proci consumer (ammettendo pure che la prossima rivisitazione parta ancora da 16 core e non direttamente da 32).
Da Zen 1 su singolo CCX abbiamo avuto 4-6-8 core partendo da 14nm...la naturale evoluzione sarebbe 10: bisogna vedere solo chi arriverà prima tra AMD ed Intel coi suoi core P che tanto poi l'altro si accoda un secondo dopo. :sofico:

Un X32 desktop AM5 non fa conmcorrenza ai Threadripper X96, sistemi che hanno 64 linee PCI (contro le 128 di Epyc e le 24? di AM5) e si raffreddano comodamente ad aria visto l'aereoporto di HIS che hanno.
Quello che prenderebbe un X32 è l'hobbista, al professionista non dicono una mazza +/-2000e (tanto con P.IVA scarica la spesa) e vive tranquillamente.

wulff73
05-08-2023, 16:09
Dilettanti, io con photoshop e Ctrl+C/V sono in grado di farvi anche un CCD a 262144 core.

Sono questi incompetenti di AMD che sono pigri e non vogliono pigiare troppe volte Ctrl+V quando disegnano i CDD nel programma CAD. :muro:

Dai su che si strappa un sorriso...è agosto, fa caldo e qui sui forum su 1000 post ce ne stanno 990 di gente che chiede se è normale che la CPU si scaldi...fossi in Intel o AMD metterei sui chip dei sensori che quando gli chiedi a quanti gradi sei ti rispondono: "non sono ghezzi tuoi".
E poi vedi il lato positivo...grazie al buon Mikael abbiamo imparato (o ripassato se ce lo eravamo dimenticati) qualche nozione interessante sui CCX.

WarSide
05-08-2023, 16:15
Dai su che si strappa un sorriso...è agosto, fa caldo e qui sui forum su 1000 post ce ne stanno 990 di gente che chiede se è normale che la CPU si scaldi...fossi in Intel o AMD metterei sui chip dei sensori che quando gli chiedi a quanti gradi sei ti rispondono: "non sono ghezzi tuoi".
Guarda che ero ironico anche io :asd:

okorop
05-08-2023, 16:34
visto che si parlava di temperature con l'x16 eccovi le mie temp sotto OCCT con il 7700X :D

https://i.ibb.co/Vj6BNBk/temperature.png

Piattaforma eccezionale non c'è che dire e temperature bassissime....la concorrenza propone delle stufe a confronto, il tutto raffreddato con il DEEP COOL LS 720

wulff73
05-08-2023, 17:09
visto che si parlava di temperature con l'x16 eccovi le mie temp sotto OCCT con il 7700X :D
Piattaforma eccezionale non c'è che dire e temperature bassissime....la concorrenza propone delle stufe a confronto, il tutto raffreddato con il DEEP COOL LS 720
Quello è il test delle memorie...fai almeno il test benchmark che con l'uso delle AVX ti fa salire la temperatura istantaneamente ad un picco.
PS: e togli HWMonitor che non è preciso per le misurazioni, usa HWInfo64.

okorop
05-08-2023, 17:18
Quello è il test delle memorie...fai almeno il test benchmark che con l'uso delle AVX ti fa salire la temperatura istantaneamente ad un picco.
PS: e togli HWMonitor che non è preciso per le misurazioni, usa HWInfo64.

l'unica via è agire sul limite termico della CPU portandolo a 80 gradi :mc:

come vi sembra come punteggio?

https://i.ibb.co/VmsfpGg/benchmark.png

comunque 5.4ghz quasi 5.5Ghz a 80 gradi a me non sembra male considerando cosa offre la concorrenza.....

wulff73
05-08-2023, 17:41
l'unica via è agire sul limite termico della CPU portandolo a 80 gradi :mc:

E' la via più veloce. C'è poi la via migliore ma richiede tempo e tanta tanta voglia (PBO, CO, undervolt, limiti ppt-tdc-edc ed una vagonata di test sulla stabilità). Con solo 8 core tenterei visto che magari abbassi le temperature e migliori le prestazioni in relativamente poco tempo...col 16 core io ero entrato in una valle di lacrime soprattutto se testi tutto punto a punto.

okorop
05-08-2023, 17:47
E' la via più veloce. C'è poi la via migliore ma richiede tempo e tanta tanta voglia (PBO, CO, undervolt, limiti ppt-tdc-edc ed una vagonata di test sulla stabilità). Con solo 8 core tenterei visto che magari abbassi le temperature e migliori le prestazioni in relativamente poco tempo...col 16 core io ero entrato in una valle di lacrime soprattutto se testi tutto punto a punto.

ho impostato solamente in enached il BPO avendo una ASUS sopra il benchmark con 80 gradi....non mi va di impazzire dietro 200 mila impostazioni con rischio di bruciare tutto....il PBO enanched di ASUS inoltre è coperto da garanzia quindi sto a posto :fagiano:

Dono89
05-08-2023, 18:04
l'unica via è agire sul limite termico della CPU portandolo a 80 gradi :mc:

come vi sembra come punteggio?

https://i.ibb.co/VmsfpGg/benchmark.png

comunque 5.4ghz quasi 5.5Ghz a 80 gradi a me non sembra male considerando cosa offre la concorrenza.....


Male. I 7000 non 3d escluso il 7950 non li ho mai reputati sensati.

Per intenderci, il mio 13600k fa 26.5k

In single a quanto arrivi? Magari è solo il limite termico. Arriva a 2k?

Ubro92
05-08-2023, 18:36
Il 7700x é un 8c/16t, massimo massimo arriva sui 20k.
Si allinea a un 12600k OC o un 13500 liscio in MT.

Fondamentalmente un 13700K se gli disattivi gli e-core fa gli stessi numeri del 7700x.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Dono89
06-08-2023, 01:24
È come dire che al 7700 togli dei core per farlo andare come il 7600.
I core in più ci sono. Si pagano e quindi vanno usati. Che poi in gaming contano poco perché ormai si è capito che vale il single core a maggiore frequenza è un altro discorso (e allora paragoniamo 13600 al 7600)


La cpu va presa nella sua interezza, non è che perché sono ecore allora non contano, soprattutto in mt

Ubro92
06-08-2023, 08:58
È come dire che al 7700 togli dei core per farlo andare come il 7600.
I core in più ci sono. Si pagano e quindi vanno usati. Che poi in gaming contano poco perché ormai si è capito che vale il single core a maggiore frequenza è un altro discorso (e allora paragoniamo 13600 al 7600)


La cpu va presa nella sua interezza, non è che perché sono ecore allora non contano, soprattutto in mt

Intendevo che essendo un 8c/16t puro non può rivaleggiare in MT soprattutto se limitato sul PL, però in ST sia Zen4 che Alder sono simili, i p-core raptor fanno un piccolo saltello in più rispetto alder e disabilitando gli e-core un 13900K nell'intorno dei 6ghz fa sui 24000 punti al cinebench:

https://i.postimg.cc/kBWY8wfB/Screenshot-13.png (https://postimg.cc/kBWY8wfB)

Per chi ha bisogno di alte prestazioni in MT nella fascia media Intel ha soluzioni decisamente più pompate con l'accoppiata p+e core, unica pecca che verrà risolta con Arrow sono i set di istruzioni AVX 512 non supportati dagli e-core ma per fortuna non è una grossa limitazione per ora.

wulff73
06-08-2023, 09:08
È come dire che al 7700 togli dei core per farlo andare come il 7600.
I core in più ci sono. Si pagano e quindi vanno usati. Che poi in gaming contano poco perché ormai si è capito che vale il single core a maggiore frequenza è un altro discorso (e allora paragoniamo 13600 al 7600)


La cpu va presa nella sua interezza, non è che perché sono ecore allora non contano, soprattutto in mt

Si ma non puoi dire a okprop che la sua cpu va male....va esattamente come deve andare e con un punteggio perfettamente in linea con quanto previsto.
Oltretutto il tuo procio con 14c si sa dal d1 che a def fa +4000 punti a CBR23 sul 7700X...non è che si recuperano in automatico col passare del tempo. Con AMD se si ha bisogno di più prestazioni del tuo in MT ci si piglia il 7900X o 5950X se si vuole rimanere sul "vecchio".

okorop
06-08-2023, 09:42
Si ma non puoi dire a okprop che la sua cpu va male....va esattamente come deve andare e con un punteggio perfettamente in linea con quanto previsto.
Oltretutto il tuo procio con 14c si sa dal d1 che a def fa +4000 punti a CBR23 sul 7700X...non è che si recuperano in automatico col passare del tempo. Con AMD se si ha bisogno di più prestazioni del tuo in MT ci si piglia il 7900X o 5950X se si vuole rimanere sul "vecchio".

diciamo che 8 core 16 thread sono i 4 core 8 thread di 5 anni fa, la soluzione entry per un pc decente, spero che con la serie 9xxx AMD renda piu' accessibile il 12 core 24 thread ma penso che sarà proprio cosi e a quel punto cambiero'

paolo.oliva2
06-08-2023, 10:24
Zen4 + 5nm è nettamente più efficiente nella condizione stessi core a uguale TDp con Zen3.
Non mi pare che il 7700X 105W TDP abbia da invidiare le temp/consumi del 5800X a carico simile... ed anche sparato a 1000 con le AVX2 non può comunque superare i consumi del 5800X, visto che ambedue hanno 142W come max PPT, quindi di certo non si può dire che un procio a 142W scaldi/consumi meno di un altro sempre a 142W, ma come consumo/prestazioni....

Le soluzioni Intel Raptor offrono prestazioni superiori in MT aiutati dai core E e da un PPT quasi doppio. E con Arrow la prestazione aumenterà.

AMD ha realizzato una nuova architettura + silicio (4nm/3nm) per offrire un prodotto Zen5, addirittura forse ibrido.

Arrow è dato per novembre 2024, Zen5 non si capisce una mazza, dei rumor lo danno entro fine 2023 nella versione 4nm, AMD ufficialmente parla di Zen5 sul 3nm per il 1° semestre 2024, ma abbiamo comunque prove di un Zen5 anche sul 4nm.

Per quanto si legge in rete, la tesi più probabile è che AMD commercializzerà Zen5 sia sul 4nm che sul 3nm, con la versione a 4nm in anticipo sulla 3nm.
Commercialmente l'incremento minimo del 20% di IPC di Zen5 consentirebbe ad AMD di annullare l'offerta Intel con core-count maggiore e nel contempo un Zen5 allo stesso TDP di Zen4 già con la versione a 4nm.

La versione a 3nm... non è AMD che rincorre Intel, ma il contrario.
Ricordiamo sempre un punto. Intel realizza una road-map sulle INTENZIONI, le cancellazioni e/o slittamenti di tempo sono dovuti a questo fatto. Che Intel voglia Arrow, Intel4, Intel2, Intel 1.8 e via dicendo, non lo mette in dubbio nessuno, ma una cosa è pensarlo ed un'altra è farlo.
Nel caso di cancellazione Arrow, dubito perfino che AMD proporrà Zen5 3nm nel desktop, e commercializzerà Zen5 nella forma commerciale di quel tanto che basta per essere più appetibile vs le offerte della concorrenza e punto (questo comprende TUTTO, pure l'ibrido e idem core count).

Tra l'altro, gira voce che Arrow non abbia l'SMT2, 1 solo TH a procio... (tra l'altro io preferisco i core 1 TH e quindi 2 core 2 TH vs 1 core 2 TH). Ma non vorrei che la scelta non sia architetturale ma tecnica, per problemi silicio.

Dono89
06-08-2023, 10:48
Si ma non puoi dire a okprop che la sua cpu va male....va esattamente come deve andare e con un punteggio perfettamente in linea con quanto previsto.
Oltretutto il tuo procio con 14c si sa dal d1 che a def fa +4000 punti a CBR23 sul 7700X...non è che si recuperano in automatico col passare del tempo. Con AMD se si ha bisogno di più prestazioni del tuo in MT ci si piglia il 7900X o 5950X se si vuole rimanere sul "vecchio".


Il mio male non è riferito al suo sample, ma in generale al 7700.
Ha una cpu che deve limitare per la pessima trasmissione del calore, con 16thread, accompagnata ad una mobo di fascia media spacciata per alta o alta spacciata per enthusiast.

Se fai un punteggio cb23 testi il mt e in mt va male. Questo è il succo

Sono curioso di vedere anche il st (io sono sui 2150/2170) ma qualcosa mi dice che non sarà questo granché.
Io continuo a sostenere che la serie 7000 sia la peggior mai prodotta da amd, eccetto il 7800x3d che si salva per altre ragioni

paolo.oliva2
06-08-2023, 11:13
È come dire che al 7700 togli dei core per farlo andare come il 7600.
I core in più ci sono. Si pagano e quindi vanno usati. Che poi in gaming contano poco perché ormai si è capito che vale il single core a maggiore frequenza è un altro discorso (e allora paragoniamo 13600 al 7600)

La cpu va presa nella sua interezza, non è che perché sono ecore allora non contano, soprattutto in mt

Io tuo discorso non fa una piega, ma il senso del confronto che fanno loro è tecnico, mentre tu fai un confronto commerciale.

Un 7700X è composto da 1 chiplet di <80mm2 e da un IOD, è un X8/16TH, consuma X, scalda Y e performa Z.

Se Intel ti vende un pezzo di silicio di 256mm2 a 181W (13600K) e lo posiziona nella fascia 7700X (https://www.techpowerup.com/cpu-specs/core-i5-13600k.c2829), e lo vende a .30% del 7700x (mi pare) è una scelta commerciale, non certamente tecnica, perchè a tutti gli effetti ti vende un pezzo di silicio con area doppia rispetto ad AMD, e con AMD che metà della sua area (IOD) è prodotta su silicio più economico.

La prestazione architetturale va disgiunta dall'offerta commerciale, perchè la prestazione del modello X non cambierà mai nel tempo, mentre l'appetibilità commerciale si.

L'unico punto dove si considera il commerciale con il tecnico, è quando il prodotto finale assicura il massimo guadagno e nel contempo prodotto top per prestazioni e consumo al produttore, non al cliente.
Non mi pare che vendendo 257mm2 di silicio a -30% del 7700X, che ha un'area inferiore della metà, rappresenti un prodotto di cui Intel ossa essere felice.
.

paolo.oliva2
06-08-2023, 11:17
È come dire che al 7700 togli dei core per farlo andare come il 7600.
I core in più ci sono. Si pagano e quindi vanno usati. Che poi in gaming contano poco perché ormai si è capito che vale il single core a maggiore frequenza è un altro discorso (e allora paragoniamo 13600 al 7600)

La cpu va presa nella sua interezza, non è che perché sono ecore allora non contano, soprattutto in mt

Io tuo discorso non fa una piega, ma il senso del confronto che fanno loro è tecnico, mentre tu fai un confronto commerciale.

Un 7700X è composto da 1 chiplet di <80mm2 e da un IOD, è un X8/16TH, consuma X, scalda Y e performa Z.

Se Intel ti vende un pezzo di silicio di 256mm2 a 181W (13600K) e lo posiziona nella fascia 7700X (https://www.techpowerup.com/cpu-specs/core-i5-13600k.c2829), e lo vende a meno del 7700x (mi pare) è una scelta commerciale, non certamente tecnica, perchè a tutti gli effetti ti vende un pezzo di silicio con area doppia rispetto ad AMD, e con AMD che metà della sua area (IOD) è prodotta su silicio più economico.

La prestazione architetturale va disgiunta dall'offerta commerciale, perchè la prestazione del modello X non cambierà mai nel tempo, mentre l'appetibilità commerciale si (vedi 5800X3D/5950X da 450€/800€ a 280€/400€).

L'unico punto dove si considera il commerciale con il tecnico, è quando il prodotto finale assicura il massimo guadagno e nel contempo prodotto top per prestazioni e consumo al produttore, non al cliente.
Non mi pare che vendendo 257mm2 di silicio a -30% del 7700X, che ha un'area inferiore della metà, con un parametro consumo più verso la prestazione che l'efficienza, rappresenti un prodotto di cui Intel possa essere felice, perchè mi pare evidente il minor margine.

deccab189
06-08-2023, 12:03
I bei tempi andati quando tutto era più semplice e si confrontava solo il prezzo e prestazioni. Ora se non consideri almeno se monolitici vs chiplet, nanometri di qua e di là, dimensioni e volumi o le strategie degli uffici commerciali non puoi neanche avvicinarti a capire.

Sarò semplice ma nella fascia media ad eccezione del 3d non c'è molto, sopra hanno più senso

WarSide
06-08-2023, 12:41
I bei tempi andati quando tutto era più semplice e si confrontava solo il prezzo e prestazioni. Ora se non consideri almeno se monolitici vs chiplet, nanometri di qua e di là, dimensioni e volumi o le strategie degli uffici commerciali non puoi neanche avvicinarti a capire.

Sarò semplice ma nella fascia media ad eccezione del 3d non c'è molto, sopra hanno più senso

Non vedo cosa sia cambiato. Cosa ti frega se si parla di cpu monolitiche o a chiplet? Al massimo, oltre alle prestazioni, oggi si guarda anche al rapporto prestazioni/consumi (ma lo si faceva anche già prima per i laptop).

Tutto il resto sono seg*e per appassionati.

deccab189
06-08-2023, 12:48
Non vedo cosa sia cambiato. Cosa ti frega se si parla di cpu monolitiche o a chiplet? Al massimo, oltre alle prestazioni, oggi si guarda anche al rapporto prestazioni/consumi (ma lo si faceva anche già prima per i laptop).

Tutto il resto sono seg*e per appassionati.

Infatti niente, da utente valuto un prodotto per prestazioni/ costo o anche i consumi ( anche se ultimamente il prezzo kWh è sceso tanto ).
Come sia ottenuto o quello che c'è sotto lo lascio a chi ha ben altra esperienza

grey.fox
06-08-2023, 13:34
Asrock ha appena rilasciato il bios Agesa 1.2.0.8 per la mia mobo (meglio tardi che mai :doh: ), ha senso provarlo per il mio 5700X?
Al momento sono ancora col 1.2.0.6b e non ho problemi, sono stabilissimo con PBO2 e CO. Che benefici dovrebbe apportare?
Onestamente boh...

deccab189
06-08-2023, 17:33
Asrock ha appena rilasciato il bios Agesa 1.2.0.8 per la mia mobo (meglio tardi che mai :doh: ), ha senso provarlo per il mio 5700X?
Al momento sono ancora col 1.2.0.6b e non ho problemi, sono stabilissimo con PBO2 e CO. Che benefici dovrebbe apportare?
Onestamente boh...

Non saprei ma dal 1.2.0.7 è stato corretto il problema del TMP che generava micro stuttering.
Alcuni produttori hanno rilasciato BIOS con agesa 1.2.0.A che risolve un bug che limitava il voltaggio in presenza di un EDC più elevato , quindi anche con PBO. Appena ho tempo provo sulla mia Asus e vedo se migliora qualcosa nel ST (da quello che si legge in giro c'è qualche MHz in più)

paolo.oliva2
06-08-2023, 17:39
I bei tempi andati quando tutto era più semplice e si confrontava solo il prezzo e prestazioni. Ora se non consideri almeno se monolitici vs chiplet, nanometri di qua e di là, dimensioni e volumi o le strategie degli uffici commerciali non puoi neanche avvicinarti a capire.

Sarò semplice ma nella fascia media ad eccezione del 3d non c'è molto, sopra hanno più senso

E' la stessa cosa della massaia che va al supermarket per comprare 1 litro d'olio d'oliva e si ritrova un prezzo che va da 5€ a 15€.
Se il suo scopo è avere 1 litro d'olio d'oliva, si prende quello da 5€ ed è felice e contenta, se è di palato buono e vuole solamente olive italiane, si prende quello da minimo 7€, se accetta di pagare un plus per la marca, sicuramente avrà una qualità discreta, ma generalmente avrà pagato di più per il nome che per la qualità.

Giusto perchè altrimenti sembra un discorso contro Intel, faccio l'esempio contro AMD :sofico: perchè ha tagliato il prezzo di Zen3? Per renderlo appetibile vs Alder e per sopperire al fatto della non upgradabilità futura del socket AM4, non perchè AMD si è alzata la mattina e ha deciso di fare Babbo Natale.
Poi che ci siano persone che hanno potuto acquistare ad un prezzo/prestazioni ottimo e a cui non interessa upgradare e avere il top, sicuramente, ma in mezzo ci sarà anche chi ha guardato solamente il prezzo e il numero di core, ignaro delle differenze architettura/socket. Non è mai esistita e mai esisterà che una CPU superiore alla concorrenza sia applicato un taglio di listino se non per mire commerciali ben definite (esempio AMD con il 1700 X8 a prezzo inferiore agli X4 Intel), altrimenti non è altro che una rinuncia di parte del guadagno forzata da parte del produttore, perchè a pari prezzo/prestazioni dell'avversario non sarebbe appetibile. Penso che non ci siano dubbi su chi farà Babbo Natale prossimamente... non credo sarà AMD con Zen5 ad applicare il prezzo/prestazioni più conveniente.

okorop
06-08-2023, 18:41
ripeto l'entry level di sta generazione di amd è il ryzen 7700x, il 7600x è inutile, nei giochi va quanto l'i5 13600 anche se perde qualcona nel multi thread visti i 4 core in piu' di p core, comunque rimangono entrambi buone cpu....per le schede madri avete ragione su AM5 costano un botto di soldi quelle di fascia media non parliamo delle top...io ho preso quella in firma perchè trovata a poco prezzo e sinceramente mi va bene cosi la configurazione anche perchè magari tra 3-4 anni potro' fare un upgrade con una cpu con core count maggiori cosa che su intel non si potrà fare....

wulff73
06-08-2023, 19:58
per le schede madri avete ragione su AM5 costano un botto di soldi quelle di fascia media non parliamo delle top...

Le soluzioni per spendere "poco" e far rendere "prestazionalmente" il proprio denaro ci sono anche sulle schede madri AM5. Il problema è il marketing e la presenza o meno dei led che per quanto mi risulta praticamente è diventata la discriminante principale.

okorop
06-08-2023, 20:04
Le soluzioni per spendere "poco" e far rendere "prestazionalmente" il proprio denaro ci sono anche sulle schede madri AM5. Il problema è il marketing e la presenza o meno dei led che per quanto mi risulta praticamente è diventata la discriminante principale.

io l'ho presa a 200€ a maggio, con garanzia dell'amazzonia e come prezzo all'epoca era davvero allettante rispetto a quanto c'era e non volevo spendere molto sulla scheda madre, le altre ASUS con prezzi inferiori sono da lasciare perdere, sono affezionato al marchio quindi volevo Asus...all'inizio ho smadonnato per impossibilità di impostare le ram @expo e problemi con vsoc, adesso hanno fixato e sono contento dell'acquisto....purtoppo i prezzi dei componenti dipendono molto dal momento di acquisto...e hanno prezzi molto ballerini, una asus tuf b760 viene adesso 180€...(per 20€ non cè molta differenza)....

come piattaforma mi piace sopratutto per possibili futuri upgrade augurandomi che i nuovi processori saranno effettivamente supportati dalla mia scheda madre (come fasi di alimentazione non è malvagia avendo 12+2 fasi) e comunque al momento sono iper soddisfatto...,se mi chiedessero il consiglio tra intel 13600k e ryzen 7 7700x tutta la vita ryzen 7700x per gli aggiornamenti futuri possibili

c'è chi ha dei ryzen 3700x che sta facendo a poco niente upgrade con la serie 5000 guadagnando un botto di performance (faro' cosi anche io in futuro)

per i Led me ne frego, infatti la scheda madre non ha led....le ventole hanno i led perchè prese con il case ma ne facevo anche a meno e le ram sono rigorosamente senza led

wulff73
06-08-2023, 20:24
io l'ho presa a 200€ a maggio, con garanzia dell'amazzonia e come prezzo all'epoca era davvero allettante rispetto a quanto c'era e non volevo spendere molto sulla scheda madre, le altre ASUS con prezzi inferiori sono da lasciare perdere, sono affezionato al marchio quindi volevo Asus...all'inizio ho smadonnato per impossibilità di impostare le ram @expo e problemi con vsoc, adesso hanno fixato e sono contento dell'acquisto....purtoppo i prezzi dei componenti dipendono molto dal momento di acquisto...e hanno prezzi molto ballerini, una asus tuf b760 viene adesso 180€...(per 20€ non cè molta differenza)....

come piattaforma mi piace sopratutto per possibili futuri upgrade augurandomi che i nuovi processori saranno effettivamente supportati dalla mia scheda madre (come fasi di alimentazione non è malvagia avendo 12+2 fasi) e comunque al momento sono iper soddisfatto...,se mi chiedessero il consiglio tra intel 13600k e ryzen 7 7700x tutta la vita ryzen 7700x per gli aggiornamenti futuri possibili

c'è chi ha dei ryzen 3700x che sta facendo a poco niente upgrade con la serie 5000 guadagnando un botto di performance (faro' cosi anche io in futuro)

per i Led me ne frego, infatti la scheda madre non ha led....le ventole hanno i led perchè prese con il case ma ne facevo anche a meno e le ram sono rigorosamente senza led

Guarda queste due schede madri, con e senza wifi in base alle esigenze:

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS%20WiFi/index.it.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVM.2+/index.it.asp

Quella senza wifi oggi costa 93€, quella con 126€.

Per un sistemino con un 7600X-7700X-7800X3D (e pure 7900X anche se a questo punto guarderei pure altro) quale sarebbe la differenza prestazionale da schede che costano il doppio/triplo?

okorop
06-08-2023, 20:27
Guarda queste due schede madri, con e senza wifi in base alle esigenze:

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M%20Pro%20RS%20WiFi/index.it.asp

https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVM.2+/index.it.asp

Quella senza wifi oggi costa 93€, quella con 126€.

Per un sistemino con un 7600X-7700X-7800X3D (e pure 7900X anche se a questo punto guarderei pure altro) quale sarebbe la differenza prestazionale da schede che costano il doppio/triplo?

in termini di performance nessuno :asd: :asd: infatti non sono malaccio, ma hanno un solo slot ssd nvme
fai conto che comunque non c'erano ancora quando ho acquistato il pc, ed avevo bisogno di 2 slot nvme per ssd principale e uno di storage (visto che i giochi occupano un sacco di spazio)....quindi ho preso la asus che mi pareva la migliore a un prezzo decente

ora come ora non capisco che differenza c'è tra i chipset b650 e x670e a parte lo slot pcie 5.0 visto che con sti nuovi processori l'overlock è completamente inutile e per lasciare tutto a default basta una b650....poi ognuno compra quello che vuole in base al proprio portafoglio...

Comunque ti quoto in toto visto che dire che AM5 costa tanto per le schede madri cosa che non è assolutamente vera, costano tanto quanto quelle intel per fascia di mercato

wulff73
06-08-2023, 20:43
in termini di performance nessuno :asd: :asd: infatti non sono malaccio, ma hanno un solo slot ssd nvme
fai conto che comunque non c'erano ancora quando ho acquistato il pc, ed avevo bisogno di 2 slot nvme per ssd principale e uno di storage (visto che i giochi occupano un sacco di spazio)....quindi ho preso la asus che mi pareva la migliore a un prezzo decente

ora come ora non capisco che differenza c'è tra i chipset b650 e x670e a parte lo slot pcie 5.0 visto che con sti nuovi processori l'overlock è completamente inutile e per lasciare tutto a default basta una b650....poi ognuno compra quello che vuole in base al proprio portafoglio...

Comunque ti quoto in toto visto che dire che AM5 costa tanto per le schede madri cosa che non è assolutamente vera, costano tanto quanto quelle intel per fascia di mercato

L' overclock "serio" è defunto e comunque in generale non lo fa più nessuno. Parlando di AMD si lavora unicamente per sottrazione di tensione sui core cercando di migliorare il più possibile la termica del proprio esemplare in modo che boosti la frequenza il più in alto ed lungo possibile (e comunque dentro i parametri imposti AMD) e l'overclock all core fisso non ha senso perché ti uccide la prestazione in single. Comunque, considerando il tutto, come sarebbe diversamente possibile agire diversamente visto che praticamente sulle schede madri AM5 non esiste quasi più il generatore di clock asincrono se non su schede ultratop da centinaia e centinaia euro (assieme al display LCD diagnostico)?

Tanto per dire questa scheda X670E il clockgen non ce l'ha e costa 430 eurini:

https://it.msi.com/Motherboard/MPG-X670E-CARBON-WIFI

...se ti serve con MSI ci vogliono 700 euro e passa con la ACE...

wulff73
06-08-2023, 21:18
in termini di performance nessuno :asd: :asd: infatti non sono malaccio, ma hanno un solo slot ssd nvme
Conta meglio...:D

okorop
06-08-2023, 21:21
L' overclock "serio" è defunto e comunque in generale non lo fa più nessuno. Parlando di AMD si lavora unicamente per sottrazione di tensione sui core cercando di migliorare il più possibile la termica del proprio esemplare in modo che boosti la frequenza il più in alto ed lungo possibile (e comunque dentro i parametri imposti AMD) e l'overclock all core fisso non ha senso perché ti uccide la prestazione in single. Comunque considerando il tutto come sarebbe diversamente possibile agire diversamente visto che praticamente sulle schede madri AM5 non esiste quasi più il generatore di clock asincrono se non su schede ultratop da centinaia e centinaia euro (assieme al display LCD diagnostico).

Tanto per dire questa scheda X670E il clockgen non ce l'ha e costa 430 eurini:

https://it.msi.com/Motherboard/MPG-X670E-CARBON-WIFI

...se ti serve con MSI ci vogliono 700 euro e passa con la ACE...

assurdo pagare 700+ € per una scheda madre ma anche 430€ poi ognuno faccia come vuole....comunque discorso molto interessante per l'overlock, io ho smesso di farlo con il fx8320, su sto 7700x ho messo il termal limit e mi fermo tanto ha performance da vendere per quello che uso il pc ed ovviamente messe le ram a 6000Mhz

Conta meglio...:D

effettivamente sono 3 2 gen 4 e 1 gen 3...praticamente con 500€ uno si fa scheda madre CPU 7700x e ram al posto di 600 con la tuf niente male....

wulff73
06-08-2023, 21:32
effettivamente sono 3 2 gen 4 e 1 gen 3...praticamente con 500€ uno si fa scheda madre CPU 7700x e ram al posto di 600 con la tuf niente male....

Con 500€ riesci a farti un 7800X3D su una di quelle due schede madri ed almeno in ambito gaming (se ovviamente lo scopo è quello) sei in cima alla catena alimentare...

okorop
06-08-2023, 22:06
Con 500€ riesci a farti un 7800X3D su una di quelle due schede madri ed almeno in ambito gaming (se ovviamente lo scopo è quello) sei in cima alla catena alimentare...
si si certo, io intendevo con un 100€ di ram :fagiano: comunque ottimo prezzo e performance imbattibili dalla concorrenza.... :asd: :asd:

paolo.oliva2
07-08-2023, 01:44
ripeto l'entry level di sta generazione di amd è il ryzen 7700x, il 7600x è inutile, nei giochi va quanto l'i5 13600 anche se perde qualcona nel multi thread visti i 4 core in piu' di p core, comunque rimangono entrambi buone cpu....

Il 7600X può avere un senso se al posto di farsi un sistema AM4 + X8, si prende AM5 + 7600X che anche se X6 performa in MT quanto gli X8 Zen3, ma più performante in ST e FPS, con l'obiettivo di portarsi dietro un socket upgradabile fino al 2026 compreso e la possibilità di acquistare proci in svendita/usati.

Altrimenti come dici tu, l'entry level AM4 è il 7700X... anche se poi stiamo parlando di un X8 Zen4 che performa in MT quanto un 5900X X12 Zen3, in FPS è lì con il 5800X3D (mi pare) e in ST va +18% un 5950X. E' un signor entry-level. Chissà come sarà un 8700X X8 entry-level Zen5... :D, un X8 che performerà in MT tra un 5900X X12 ed un 5950X X16...

wulff73
07-08-2023, 08:36
anche se poi stiamo parlando di un X8 Zen4 che performa in MT quanto un 5900X X12 Zen3, in FPS è lì con il 5800X3D (mi pare) e in ST va +18% un 5950X. E' un signor entry-level. Chissà come sarà un 8700X X8 entry-level Zen5... :D, un X8 che performerà in MT tra un 5900X X12 ed un 5950X X16...

Per curiosità, ad oggi conosci qualche programma di uso comune che si avvantaggia così tanto delle performance ST tanto da dedicargli una siffatta importanza...escludendo ovviamente i benchmark?

Randa71
07-08-2023, 08:56
Preso la rog ally….lo z1 extreme è veramente una iena. Eccezionale. Penso il chip migliore in assoluto rispetto a consumi/prestazioni.

Dono89
07-08-2023, 09:22
Per curiosità, ad oggi conosci qualche programma di uso comune che si avvantaggia così tanto delle performance ST tanto da dedicargli una siffatta importanza...escludendo ovviamente i benchmark?


Giochi, praticamente tutti eccetto rari casi che effettivamente traggono vantaggio dal mt

wulff73
07-08-2023, 09:40
Giochi, praticamente tutti eccetto rari casi che effettivamente traggono vantaggio dal mt

Non necessariamente. Con i proci 3D abbiamo visto che pure lavorando a frequenza inferiore e con punteggi ST decisamente più contenuti (5800Xvs5800X3D = 640vs570 punti in CBR23 in ST) c'è un +20% di ciccia in media nei videogiochi. Ma lo si vede pure ad esempio nel 7800X3D che viaggia fisso in gaming sotto i 5Ghz e sotto come punteggi rispetto ad un 13900K ma prestazionalmente, in linea generale, gli sta davanti. Quindi non c'è tanto una corrispondenza prestazionale derivante dal calcolo ST quanto piuttosto un vantaggio che deriva dalle latenze nella velocità di recupero dei dati dalla CPU.

Dono89
07-08-2023, 09:46
Messa così condivido.
Più che miglioramento delle latenze, la cache le azzera, altrimenti non ci sarebbe stato il vantaggio che indubbiamente ha rispetto un 5800.

La cosa negativa dell'x3d (e vale anche per 7800) è che la cache è un'espediente che quando funziona funziona davvero bene, ma non funziona sempre.

Motivo per cui basta un 13600k con un po' di oc (l'equivalente di un 13700k) per soppiantarlo e il consumo in game è lo stesso, talvolta anche inferiore. Entrambi tunati ovviamente. -30 5800x3d e offset negativo al 13600k

Ubro92
07-08-2023, 10:03
Il 13600K ha anche dalla sua una cache L2 mastodontica, con un buon kit ddr5 alla fine è una cpu decisamente più versatile considerando che in MT va praticamente il doppio del 5800x3d.
Attualmente non credo abbia molto senso investire sul nuovo su un 5800x3d, su 300€ di cpu decisamente meglio un 7700/13600KF.

wulff73
07-08-2023, 10:21
Messa così condivido.
Più che miglioramento delle latenze, la cache le azzera, altrimenti non ci sarebbe stato il vantaggio che indubbiamente ha rispetto un 5800.

La cosa negativa dell'x3d (e vale anche per 7800) è che la cache è un'espediente che quando funziona funziona davvero bene, ma non funziona sempre.

Motivo per cui basta un 13600k con un po' di oc (l'equivalente di un 13700k) per soppiantarlo e il consumo in game è lo stesso, talvolta anche inferiore. Entrambi tunati ovviamente. -30 5800x3d e offset negativo al 13600k

Comunque il rateo di successo della cache 3D è positivo per circa il 90% dei giochi testati:

https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/1920-1080.png

Per una CPU pensata a scopo "verticale" non si può parlare di insuccesso...
Il tuo 13600K è comunque coetaneo della generazione Zen 4 e se lo paragoni in gaming al 7800X3D (e non al 5800X3D) ti assicuro che lo puoi tunare quanto vuoi ma non ci giochi con gli stessi risultati e gli stessi consumi (è un discorso puramente accademico...non è che si gioca male con nessuna delle due soluzioni e probabilmente per un uso misto il 13600K è più indicato)...
Il 7800X3D non si schioda dai 50W in gaming e per far consumare il tuo come il 7800X3D dovresti togliere un 100% di consumo in CBR23 (MT) ed un buon 40% abbondante in gaming (senza perdere prestazioni ovviamente e che già partono da un -10% circa). Un obiettvo impegnativo insomma...

https://www.hwcooling.net/en/amd-ryzen-7-7800x3d-ahead-of-core-i9-for-gaming-at-40-percent-power-draw-review/36/

https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-7800X3D-CPU-279471/Tests/vs-7900X3D-Benchmark-Review-Release-Preis-1416589/2/

Ubro92
07-08-2023, 10:33
Si ma tra 13600K/KF e un 7800x3d ci sono pure 100-150€ di differenza, è un pò difficile metterli sullo stesso piano.

Per un pc esclusivamente gaming dove eventualmente si vuole anche evitare di smanettare troppo con le ram sicuramente il 7800x3d è la soluzione più indicata, ma sinceramente la cache 3d è troppo costosa e rimane una soluzione di nicchia, poi con le novità di Zen5 non si esclude che anche un 8600x possa spingere meglio dell'attuale 7800x3d.

LoO
07-08-2023, 10:39
Dopo parecchi anni ho assemblato un nuovo pc, mettendo un 5800X3D 8-Core (mobo una gigabyte B550, etc.).
Ci sto lavorando da 1 settimana, installato w. 11.
Nulla, sentivo le ventole lavorare molto sulla cpu, ho installato il gestionale della mobo (il gigabyte control center) ed ho notato che la cpu da 50° mi schizza a 75° con innalzamento della ventola solo se apro il file di word più o meno lungo. Lo fa anche con l'apertura di altri programmi, ma sicuramente con word (office 2021).
Quando capitano questi innalzamenti di temperatura, non è che la cpu sia occupata molto. A volte anche sotto il 10%.

Ma per dire, anche outlook sembra stressare troppo questa configurazione: ad es. in questo momento outlook (solo aperto, nulla di che) mi sta usando il 13% della cpu

Io non sono un grande esperto, non so da cosa possa dipendere: mi sapete dare qualche consiglio? Oppure è normale questa cosa? Office 2021 dà questi problemi?

wulff73
07-08-2023, 10:43
Si ma tra 13600K/KF e un 7800x3d ci sono pure 100-150€ di differenza, è un pò difficile metterli sullo stesso piano.

Per un pc esclusivamente gaming dove eventualmente si vuole anche evitare di smanettare troppo con le ram sicuramente il 7800x3d è la soluzione più indicata, ma sinceramente la cache 3d è troppo costosa e rimane una soluzione di nicchia, poi con le novità di Zen5 non si esclude che anche un 8600x possa spingere meglio dell'attuale 7800x3d.

Infatti i 3D sono prodotti pensati esclusivamente per un tipo di utilizzo...non sono CPU "generaliste". Comunque a livello di costi per assemblarsi un PC gaming equivalente tra 13600K e 7800X3D li puoi mettere tranquillamente sullo stesso piano che tanto alla fine spendi uguale...

wulff73
07-08-2023, 10:49
Dopo parecchi anni ho assemblato un nuovo pc, mettendo un 5800X3D 8-Core (mobo una gigabyte B550, etc.).
Ci sto lavorando da 1 settimana, installato w. 11.
Nulla, sentivo le ventole lavorare molto sulla cpu, ho installato il gestionale della mobo (il gigabyte control center) ed ho notato che la cpu da 50° mi schizza a 75° con innalzamento della ventola solo se apro il file di word più o meno lungo. Lo fa anche con l'apertura di altri programmi, ma sicuramente con word (office 2021).
Quando capitano questi innalzamenti di temperatura, non è che la cpu sia occupata molto. A volte anche sotto il 10%.

Ma per dire, anche outlook sembra stressare troppo questa configurazione: ad es. in questo momento outlook (solo aperto, nulla di che) mi sta usando il 13% della cpu

Io non sono un grande esperto, non so da cosa possa dipendere: mi sapete dare qualche consiglio? Oppure è normale questa cosa? Office 2021 dà questi problemi?

Fatti un profilo ventole sensato senza programmi gestionali del produttore ed abilita il PBO - Curve Optimizer. Ovviamente tutto da BIOS. Ci stanno 1000 guide online.

LoO
07-08-2023, 10:56
Va bene, ci provo.
Ma come mai il processore mi sta a 75-80° per avere qualche applicazione aperta? Ma sono normali queste temperature? Lo domando perché per me è un mondo nuovo e non conosco i parametri.

wulff73
07-08-2023, 11:25
Va bene, ci provo.
Ma come mai il processore mi sta a 75-80° per avere qualche applicazione aperta? Ma sono normali queste temperature? Lo domando perché per me è un mondo nuovo e non conosco i parametri.

La temperatura è normale avendo sopra il die la cache 3D che rende termicamente meno efficiente la dissipazione del calore. Comunque stai tranquillo che la tua CPU è fatta per lavorare fino a 90°C senza problemi. Quando setterai il CO a valori negativi e facendo un buon profilo ventole vedrai che il PC ti diventerà molto più silenzioso. Se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure...

LoO
07-08-2023, 11:51
Grazie, sì ne approfitterei volentieri per domandarti se puoi indicarmi una guida di quelle a cui fai riferimento per un profilo decente. Se ne conosci qualcuna, magari adatta alla mia mb o case (un fractal Design Meshify C Midi Tower)
p.s come dissipatore ho messo un DeepCool AK400

Dono89
07-08-2023, 12:36
Comunque il rateo di successo della cache 3D è positivo per circa il 90% dei giochi testati:

https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/1920-1080.png

Per una CPU pensata a scopo "verticale" non si può parlare di insuccesso...
Il tuo 13600K è comunque coetaneo della generazione Zen 4 e se lo paragoni in gaming al 7800X3D (e non al 5800X3D) ti assicuro che lo puoi tunare quanto vuoi ma non ci giochi con gli stessi risultati e gli stessi consumi (è un discorso puramente accademico...non è che si gioca male con nessuna delle due soluzioni e probabilmente per un uso misto il 13600K è più indicato)...
Il 7800X3D non si schioda dai 50W in gaming e per far consumare il tuo come il 7800X3D dovresti togliere un 100% di consumo in CBR23 (MT) ed un buon 40% abbondante in gaming (senza perdere prestazioni ovviamente e che già partono da un -10% circa). Un obiettvo impegnativo insomma...

https://www.hwcooling.net/en/amd-ryzen-7-7800x3d-ahead-of-core-i9-for-gaming-at-40-percent-power-draw-review/36/

https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-7800X3D-CPU-279471/Tests/vs-7900X3D-Benchmark-Review-Release-Preis-1416589/2/


Detto che non è così, vengo da un 5800x3d (non consiglio il passaggio, sia chiaro) e il salto comunque c'è.
Il 7800x3d è indubbiamente il top, ma parliamo di 800Euro di configurazione.
Ok che è il top per gaming, ma prendere una config da 800e solo per giocare mi sembra un po' paradossale.
E con 16th stai strettino oggi.

Le recensioni e varie testate non vanno prese, ne da una parte che dall'altra. Testano con le cpu a stock, il problema è che nessuno di noi le tiene a stock, dato che facciamo uv in primis. Possono dare un'idea, ma se su amd ti togli qualche mv, su Intel hai 200mv in meno o 100mv con +500mhz.

Io mediamente in plague tale e last of us (due titoli che menano davvero tanto) ho gli stessi consumi, dai miei test leggermente inferiori per il 13600k ad esser precisi ma sorvoliamo.
Come prestazioni invece non c'è quel boost in 2k, mentre in dlss/RT dove conta la forza bruta ed è il maggior collo di bottiglia, va meglio Intel.

Ripeto, non consiglio di passare da 5800x3d a 13600k. Io sono un appassionato e amo smastricciare e su questo il 5800x3d mi frenava, ma va meglio, sotto ogni aspetto.

Costa di più, una mobo z690 non sta sotto 200euro, ma non quanto la serie am5, ma è anche meno longeva.
A me interessava sopratutto la serie 14, il 13600k è solo un tampone

mikael84
07-08-2023, 12:42
Non necessariamente. Con i proci 3D abbiamo visto che pure lavorando a frequenza inferiore e con punteggi ST decisamente più contenuti (5800Xvs5800X3D = 640vs570 punti in CBR23 in ST) c'è un +20% di ciccia in media nei videogiochi. Ma lo si vede pure ad esempio nel 7800X3D che viaggia fisso in gaming sotto i 5Ghz e sotto come punteggi rispetto ad un 13900K ma prestazionalmente, in linea generale, gli sta davanti. Quindi non c'è tanto una corrispondenza prestazionale derivante dal calcolo ST quanto piuttosto un vantaggio che deriva dalle latenze nella velocità di recupero dei dati dalla CPU.

Messa così condivido.
Più che miglioramento delle latenze, la cache le azzera, altrimenti non ci sarebbe stato il vantaggio che indubbiamente ha rispetto un 5800.

La cosa negativa dell'x3d (e vale anche per 7800) è che la cache è un'espediente che quando funziona funziona davvero bene, ma non funziona sempre.

Motivo per cui basta un 13600k con un po' di oc (l'equivalente di un 13700k) per soppiantarlo e il consumo in game è lo stesso, talvolta anche inferiore. Entrambi tunati ovviamente. -30 5800x3d e offset negativo al 13600k

La cache aiuta e non poco, ma non può risolvere tutti i problemi microarchitetturali ed ovviamente non tutti i software possono trarne gran vantaggio, non stravolge la micro.
Cerco di entrare un pò più a fondo della questione.
Prendiamo COD

https://i.postimg.cc/T3kSh5yM/cod-cache.png

Come vediamo dal grafico, gli MPKI (cache misses ), sono elevatissimi e gli Hit rate molto bassi nella versione senza cache. Con la cache, aumentano gli accessi positivi del 47%.
Questo permette, come possiamo vedere nel grafico, pure un aumento di IPC del 19% su tale software.

Grazie al 47% in più di accessi positivi, il backend ne beneficia notevolmente, in quanto le unità di esecuzione possono essere alimentate meglio, ma non impatta sul front-end che soffre di grossi colli ( verrà rivisto in zen5)
https://i.postimg.cc/8cMBWcTb/back-end-cache.png

WarSide
07-08-2023, 12:45
Grazie al 47% in più di accessi positivi, il backend ne beneficia notevolmente, in quanto le unità di esecuzione possono essere alimentate meglio, ma non impatta sul front-end che soffre di grossi cali ( verrà rivisto in zen5)

Dato il grosso beneficio apportato dalla cache che maschera altri problemini, non converrebbe ad AMD tirare fuori delle CPU tutte con cache 3D così da dover lavorare solo sul FE?

Avere 2 linee produttive (con e senza cache impilata) non mi sembra la soluzione migliore :stordita:

paolo.oliva2
07-08-2023, 12:57
Per curiosità, ad oggi conosci qualche programma di uso comune che si avvantaggia così tanto delle performance ST tanto da dedicargli una siffatta importanza...escludendo ovviamente i benchmark?

Io non uso nulla che trova vantaggio in ST, quindi me ne sono sempre fregato (ovviamente del plus >4GHz)... ed anche nei bench sono sempre stato coerente (spiegatemi che cacchio serve un bench CB ST e MT quando CB nessuno lo userà in ST), e me ne frego tuttora a prescindere da cosa farà AMD.
Però sicuramente ricorderai che qualche anno fa la prestazione ST era indispensabile per tutti quelli che lavoravano con photoshop e simili... ma "certe" convinzioni (e la loro importanza) nascono e muoiono a seconda della bandiera... infatti tutti i totem di un tempo (max ST, max MT, max efficienza, max prestazione e non prezzo/prestazioni) sono state praticamente stravolte.

mikael84
07-08-2023, 12:57
Dato il grosso beneficio apportato dalla cache che maschera altri problemini, non converrebbe ad AMD tirare fuori delle CPU tutte con cache 3D così da dover lavorare solo sul FE?

Avere 2 linee produttive (con e senza cache impilata) non mi sembra la soluzione migliore :stordita:

Teoricamente no, in quanto si porta dietro più costi (anche se sono irrisori, come tutto del resto, un ccd costa 19$), può giocare meno sul marketing, e deve tenere conto dei clock.
Gli x3d in questo modo, si rendono leggermente più lenti dei lisci in svariate applicazioni.:)

Quindi si continuerà a fare linee separate.

wulff73
07-08-2023, 13:02
Dato il grosso beneficio apportato dalla cache che maschera altri problemini, non converrebbe ad AMD tirare fuori delle CPU tutte con cache 3D così da dover lavorare solo sul FE?

Avere 2 linee produttive (con e senza cache impilata) non mi sembra la soluzione migliore :stordita:

Se AMD i proci li facesse tutti 3D otterrebbe sia un lieve peggioramento medio sulle prestazioni MT generiche (e ci potrebbe stare) ma anche una immensa perdita di guadagno derivante dalla distinzione di prezzo tra le due linee di produzione...
I 150€ in più che ti taglieggia sulla linea "per gaming" dove te li riprenderebbe? Non potrebbe prezzare tutto al livello 3D odierno, sarebbe totalmente invendibile.

wulff73
07-08-2023, 13:25
Le recensioni e varie testate non vanno prese, ne da una parte che dall'altra. Testano con le cpu a stock, il problema è che nessuno di noi le tiene a stock, dato che facciamo uv in primis. Possono dare un'idea, ma se su amd ti togli qualche mv, su Intel hai 200mv in meno o 100mv con +500mhz.

Se non prendi una base comune a stock per le comparazioni allora è inutile pure fare i paragoni tra le CPU. A far modifiche siam tutti bravi ma i sample non sono uguali per tutti...

Questo era partito a cannone con -115mV tutto contento di aver risparmiato 30W e 8 gradi:

https://www.reddit.com/r/hardware/comments/ympxw8/intel_i513600k_undervolting_my_results_on_power/

...poi la dura realtà sulla stabilità e ha sbattuto la testa contro il :muro: per 2 volte e si è accontentato di un mesto -75mV e di una manciatina-ina-ina di watt in meno.
E come lui ce ne stanno un miliardo di post di gente che su vari sample si smuove di poco o nulla. Io sul mio 5800X3D ho preso un +7% in media ed un +27% sui low in F1 23 solo mettendo a posto i sub delle RAM ma non posso usare questo risultato come media per TUTTI i 5800X3D.

Dono89
07-08-2023, 14:26
La cache aiuta e non poco, ma non può risolvere tutti i problemi microarchitetturali ed ovviamente non tutti i software possono trarne gran vantaggio, non stravolge la micro.
Cerco di entrare un pò più a fondo della questione.
Prendiamo COD

https://i.postimg.cc/T3kSh5yM/cod-cache.png

Come vediamo dal grafico, gli MPKI (cache misses ), sono elevatissimi e gli Hit rate molto bassi nella versione senza cache. Con la cache, aumentano gli accessi positivi del 47%.
Questo permette, come possiamo vedere nel grafico, pure un aumento di IPC del 19% su tale software.

Grazie al 47% in più di accessi positivi, il backend ne beneficia notevolmente, in quanto le unità di esecuzione possono essere alimentate meglio, ma non impatta sul front-end che soffre di grossi colli ( verrà rivisto in zen5)
https://i.postimg.cc/8cMBWcTb/back-end-cache.png
Super interessante!
Può essere questo il motivo per cui le nuove cpu comunque hanno migliori prestazioni od è solo una tematica di ipc e miglioramenti architetturali?



Se non prendi una base comune a stock per le comparazioni allora è inutile pure fare i paragoni tra le CPU. A far modifiche siam tutti bravi ma i sample non sono uguali per tutti...

Questo era partito a cannone con -115mV tutto contento di aver risparmiato 30W e 8 gradi:

https://www.reddit.com/r/hardware/comments/ympxw8/intel_i513600k_undervolting_my_results_on_power/

...poi la dura realtà sulla stabilità e ha sbattuto la testa contro il :muro: per 2 volte e si è accontentato di un mesto -75mV e di una manciatina-ina-ina di watt in meno.
E come lui ce ne stanno un miliardo di post di gente che su vari sample si smuove di poco o nulla. Io sul mio 5800X3D ho preso un +7% in media ed un +27% sui low in F1 23 solo mettendo a posto i sub delle RAM ma non posso usare questo risultato come media per TUTTI i 5800X3D.



Però stai correndo :)
Io intendo a pari configurazione, ovvio che se tuni timing e tutto è ovvio che hai vantaggi ulteriori. Oltretutto questo dovrebbe beneficiare più Intel che amd.

F1 come hitman sono sempre stati giochi pro amd, nella media la situazione non è così rosea per il 3d.
L'ho avuto ed è una grandissima cpu, ma il bench di riferimento non può essere f1, è troppo di parte

manga81
07-08-2023, 14:38
ho assemblato un piccolo pc con 5700g, so che si può settare a 45watt, mi potete dire come su una mobo a520m asrock? grazie.
Oppure si deve usare qualche software di amd?

okorop
07-08-2023, 16:48
E con 16th stai strettino oggi.



Non è proprio cosi...in gaming un x16 è perfetto e i limiti di un x16 vs un x 20 nel rendering non professionale sono similari con la differenza che con i ryzen i consumi e le temperature sono sotto controllo mentre sugli Intel schizzano entrambi alle stelle....poi per rendering professionale uno si prende un x32 o passa a epyc xeon direttamente

Dono89
07-08-2023, 17:00
Non è proprio cosi...in gaming un x16 è perfetto e i limiti di un x16 vs un x 20 nel rendering non professionale sono similari con la differenza che con i ryzen i consumi e le temperature sono sotto controllo mentre sugli Intel schizzano entrambi alle stelle....poi per rendering professionale uno si prende un x32 o passa a epyc xeon direttamente


Intendevo in uso non gaming.
In game 16thread avanzano

okorop
07-08-2023, 17:02
Intendevo in uso non gaming.
In game 16thread avanzano

In rendering professionale uno prende un x32 come scritto sopra....non professionale attendere 30 minuti in più non fa una grossa differenza :fagiano:

wulff73
07-08-2023, 17:42
L'ho avuto ed è una grandissima cpu, ma il bench di riferimento non può essere f1, è troppo di parte
Certamente ma per ora ho da poco formattato ed ho solo quello installato....:D
Per notizia e pura curiosità comunque ho appena terminato di tirate abbestia le RAM (per quanto si possano tirare 4 stick su una mobo in configurazione "daisy chain" quindi si parla di un 3733Mhz-CAS14-latenza sotto i 60ns su AIDA) ed il risultato stabile su F1 23 del mio 5800X3D è questo rispetto ad un 7950X3D (video a caso trovato in rete dove provano ad una risoluzione che non va a sbattere sui limiti della GPU quindi il risultato è dovuto 100% al procio):

https://www.youtube.com/watch?v=FHBvjzqO4hM

Tutto sommato ancora si difende...anche se come dici F1 non è un banco di prova esaustivo e definitivo.
Comunque prendiamo tutto col beneficio del dubbio (il mio risultato è comunque ripetibile e consultabile alla bisogna quindi se qualcuno vuole fare dei confronti è il benvenuto) ma ho controllato i settings e la risoluzione ed i miei settaggi dovrebbero essere uguali (per verifica basta fare una ricerca per nome ed il video originale si trova sul Tubo ma comunque si tratta di un 1440p - Ultra - DLSS Quality ed RT attivo al massimo).
L'unico contro è che ho dovuto registrare il mio video con lo smartphone perché il tizio usa una scheda di acquisizione video esterna e la registrazione con lo Shadowplay incide troppo sul risultato finale quindi la qualità è quella che è...

paolo.oliva2
07-08-2023, 18:01
Super interessante!
Può essere questo il motivo per cui le nuove cpu comunque hanno migliori prestazioni od è solo una tematica di ipc e miglioramenti architetturali?

Secondo me è un discorso molto vario.

L'aumento IPC dichiarato è generico... perchè l'aumento dell'elaborazione a ciclo di una CPU è un insieme di cose. La L3 3D di suo già aumenterebbe l'IPC, come l'IPC può aumentare anche con una predizione migliore, con latenze cache 1/2/3 più tirate... ad esempio l'aumento di IPC di Zen 1000 --> Zen 2000 era del 3-4%, a cui si sommava un aumento di frequenza, il tutto ottenuto facendo lavorare la L3 con la frequenza IF e non con querlla dei core, ed anche con Zen3 si è avuto utilizzando lo stesso core di Zen2, perchè AMD aveva "visto" che la L3 divisa su CCX da X4 portava latenze/cache missing notevoli.
Ovviamente la competizione AMD/Intel comporta aumenti prestazionali corposi per ogni progetto nuovo dei rispettivi produttori, il che è visibile con una durata per ogni release architetturale ben inferiore rispetto al passato.

wulff73
07-08-2023, 18:33
In rendering professionale uno prende un x32 come scritto sopra....non professionale attendere 30 minuti in più non fa una grossa differenza :fagiano:

Oppure, in base ovviamente al software che più si intende utilizzare, ci si compra una bella GPU che in velocità di rendering batte qualsiasi CPU...:sofico: :sofico:
https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/

PS: e comunque su Mindfactory anche a Luglio si vende solo AMD 3D :)

https://twitter.com/TechEpiphany/status/1687759818088411136/photo/2

Chi era che diceva che il gaming non era così preponderante su PC? La prima CPU MT da "lavoro" (7900X che ora sta sotto i 400€ per giunta) sta al 14° posto e vende nulla rispetto alle altre.

Gyammy85
07-08-2023, 18:54
Oppure, in base ovviamente al software che più si intende utilizzare, ci si compra una bella GPU che in velocità di rendering batte qualsiasi CPU...:sofico: :sofico:
https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/

PS: e comunque su Mindfactory anche a Luglio si vende solo AMD 3D :)

https://twitter.com/TechEpiphany/status/1687759818088411136/photo/2

Chi era che diceva che il gaming non era così preponderante su PC? La prima CPU MT da "lavoro" (7900X che ora sta sotto i 400€ per giunta) sta al 14° posto e vende nulla rispetto alle altre.

Vendono bene le CPU buone all around, non è che non fai rendering con un 7800x3d...col 7950x3d hai il top ovunque
Am4 vende perché tutto sommato con pochi soldi hai una piattaforma moderna e prestante

LoO
07-08-2023, 21:05
La temperatura è normale avendo sopra il die la cache 3D che rende termicamente meno efficiente la dissipazione del calore. Comunque stai tranquillo che la tua CPU è fatta per lavorare fino a 90°C senza problemi. Quando setterai il CO a valori negativi e facendo un buon profilo ventole vedrai che il PC ti diventerà molto più silenzioso. Se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure...

ho seguito una guida per attivare il pbo, etc. Sto provando.
Ti volevo chiedere se mi sai indicare una guida semplice per farmi da bios un profilo ventole ben fatto. Grazie.

mikael84
07-08-2023, 21:21
Super interessante!
Può essere questo il motivo per cui le nuove cpu comunque hanno migliori prestazioni od è solo una tematica di ipc e miglioramenti architetturali?



Se ti riferisci a zen 4 vs zen 3, si, oltre al clock, e le ddr5, hanno rattoppato il front end (che verrà ben rivisto con zen 5, dove la differenza non la farà il clock). Quindi si anche lato IPC è stato svolto un lavoro microarchitetturale. A sto giro, buona parte lo hanno guadagnato tra clock e ddr5. L'IPC puro, se prendiamo i vari cinebench, non è salito tantissimo.

Questo, è un grafico con le CPU messe a 4,4, clock del 5800x3d.
https://i.postimg.cc/3RrrCQns/ipc-5800.png

wulff73
07-08-2023, 21:48
ho seguito una guida per attivare il pbo, etc. Sto provando.
Ti volevo chiedere se mi sai indicare una guida semplice per farmi da bios un profilo ventole ben fatto. Grazie.

No problem:

1-Attiva PBO con limiti MANUALI

2-Setta i limiti prendendo spunto dai valori qui sotto di PPT, TDC e EDC:

PPT TDC EDC
142 95 140 default
122 82 124 gaming
114 75 115 heavy multi work

PS: ogni CPU fa storia a se. Dopo ogni variazione fai un Cinebench R23 e controlla punteggio e temperatura di picco e SCEGLI il compromesso che ti rende meglio secondo le tue esigenze (ad esempio ti potresti trovare bene con un 120-80-125...è solo un esempio ma rende l'idea).

3-Setta la CO con segno negativo su tutti i core a -30 e poi testa pesantemente la CPU con test tipo OCCT e PRIME 95. Se non crasha sei apposto, se crasha scendi a -25. Ritesta e se crasha ancora scendi a -20 e così via. Comunque i 5800X3D sono dei chip revisione B2 ed al 90% il -30 lo reggono.

4-Per le ventole fai un profilo tipo:

50°C ventole al 20%
60°C ventole al 50%
70°C ventole al 80%
80°C ventole al 100%

Ovviamente tutti i valori sopra indicati possono essere variati secondo preferenze...l'unico che ti direi di tenere così è l'ultimo perché raggiungi la massima capacità di raffreddamento del tuo sistema in prossimità del picco massimo di temperatura permesso dal 5800X3D (90°C).

Per confronto il mio 5800X3D raffreddato dal mio AIO da 280 con CO a -30 e PPT-TDC-EDC a default fa, sotto CinebenchR23 a sistema già caldo, max 77°C con la stagione fresca (circa 15100 mila punti) e circa 82°C ora col caldo (circa 14900 punti).

paolo.oliva2
07-08-2023, 21:52
Oppure, in base ovviamente al software che più si intende utilizzare, ci si compra una bella GPU che in velocità di rendering batte qualsiasi CPU...:sofico: :sofico:
https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/

PS: e comunque su Mindfactory anche a Luglio si vende solo AMD 3D :)

https://twitter.com/TechEpiphany/status/1687759818088411136/photo/2

Chi era che diceva che il gaming non era così preponderante su PC? La prima CPU MT da "lavoro" (7900X che ora sta sotto i 400€ per giunta) sta al 14° posto e vende nulla rispetto alle altre.

Però il 7950X3D sta al 12° posto con 120pz vs i 550 del 7800X3D.
In pratica ogni 9 CPU 3D, 7 sono 7800X3D ma 2 sono 7950X3D.

Considerando che se fai solamente game è più performante il 7800X3D e il costo ben superiore del 7950X3D vs 7800X3D, direi che un 22,5% di chi si compra un Zen3D sicuramente non ci gioca e basta.

Comunque io non guarderei le vendite desktop entry-level come metro di utilizzo... se parliamo lato professionale sicuramente l'acquisto è in base all'utilizzo, ma lato hobbistico, l'acquisto è in base al budget, puoi anche rendizzare dalla mattina alla sera, ma se il budget è quello, ci compri quello che ci scappa e ti rassegni a tempi elaborazione superiori. Almeno io la penso così, perchè le vendite Zen3 sono schizzate verso un numero di core superiore nel momento del taglio listino, e non credo che quella gente in 2-3 mesi prima giocava e basta e poi si è messa a renderizzare.

wulff73
07-08-2023, 22:05
Però il 7950X3D sta al 12° posto con 120pz vs i 550 del 7800X3D.
In pratica ogni 9 CPU 3D, 7 sono 7800X3D ma 2 sono 7950X3D.

Considerando che se fai solamente game è più performante il 7800X3D e il costo ben superiore del 7950X3D vs 7800X3D, direi che un 22,5% di chi si compra un Zen3D sicuramente non ci gioca e basta.

I 550pz del 7800X3D se li è presi chi è interessato principalmente a giocare ed i 120pz del 7950X3D idem...fidati.
Chi è interessato come te al MT per lavoro/hobby ha preso i proci "lisci".

belta
07-08-2023, 22:11
I 550pz del 7800X3D se li è presi chi è interessato principalmente a giocare ed i 120pz del 7950X3D idem...fidati.
Chi è interessato come te al MT per lavoro/hobby ha preso i proci "lisci".

Io ho preso il 7800x3d perché mediamente cambio la Cpu ogni 8 anni :asd:

wulff73
07-08-2023, 22:17
Io ho preso il 7800x3d perché mediamente cambio la Cpu ogni 8 anni :asd:

E hai fatto bene. 8 mi paiono tantini però...io direi ogni 5-6 è il giusto compromesso. :D

LoO
07-08-2023, 22:43
No problem:

1-Attiva PBO con limiti MANUALI

2-Setta i limiti prendendo spunto dai valori qui sotto di PPT, TDC e EDC:

PPT TDC EDC
142 95 140 default
122 82 124 gaming
114 75 115 heavy multi work

PS: ogni CPU fa storia a se. Dopo ogni variazione fai un Cinebench R23 e controlla punteggio e temperatura di picco e SCEGLI il compromesso che ti rende meglio secondo le tue esigenze (ad esempio ti potresti trovare bene con un 120-80-125...è solo un esempio ma rende l'idea).

3-Setta la CO con segno negativo su tutti i core a -30 e poi testa pesantemente la CPU con test tipo OCCT e PRIME 95. Se non crasha sei apposto, se crasha scendi a -25. Ritesta e se crasha ancora scendi a -20 e così via. Comunque i 5800X3D sono dei chip revisione B2 ed al 90% il -30 lo reggono.

4-Per le ventole fai un profilo tipo:

50°C ventole al 20%
60°C ventole al 50%
70°C ventole al 80%
80°C ventole al 100%

Ovviamente tutti i valori sopra indicati possono essere variati secondo preferenze...l'unico che ti direi di tenere così è l'ultimo perché raggiungi la massima capacità di raffreddamento del tuo sistema in prossimità del picco massimo di temperatura permesso dal 5800X3D (90°C).

Per confronto il mio 5800X3D raffreddato dal mio AIO da 280 con CO a -30 e PPT-TDC-EDC a default fa, sotto CinebenchR23 a sistema già caldo, max 77°C con la stagione fresca (circa 15100 mila punti) e circa 82°C ora col caldo (circa 14900 punti).

Ti ringrazio, ora va molto meglio. Prima avevo messo 100-70-100, visto da un tizio, ma non intendendomene ho settato come hai indicato 114 75 115 heavy multi work usando il pc con diversi programmi aperti.

Ho solo un dubbio: è un errore mettere il 100% di potenza alle ventole proprio ai 90%, avvicinandomi progressivamente? Lo domando perché sono 6 gli step fino in alto che mi fa settare. Ma forse tu intendi che è meglio non arrivarci mai ai 90? Lavorando al pc tutto il giorno meno rumore sento e meglio sto :)

wulff73
07-08-2023, 22:47
A sto giro, buona parte lo hanno guadagnato tra clock e ddr5. L'IPC puro, se prendiamo i vari cinebench, non è salito tantissimo.
Infatti si era notato subito con le prime recensioni che in tanti test l'aumento prestazionale riscontrato nel passaggio da Zen 3 e Zen 4 rispecchiava grossolanamente la percentuale di incremento della frequenza di lavoro...
Per esempio il 7800X3D fa mediamente un +18% (mi pare) sul 5800X3D su una data serie di giochi....ma clokka anche un +13% a default nelle medesime circostanze. Sull'IPC non è che si è "sprecata" in miglioramenti significativi ed in pratica ha detto "grazie" a TSMC per il buon silicio e fine.

wulff73
07-08-2023, 23:00
Ti ringrazio, ora va molto meglio. Prima avevo messo 100-70-100, visto da un tizio, ma non intendendomene ho settato come hai indicato 114 75 115 heavy multi work usando il pc con diversi programmi aperti.

Ho solo un dubbio: è un errore mettere il 100% di potenza alle ventole proprio ai 90%, avvicinandomi progressivamente? Lo domando perché sono 6 gli step fino in alto che mi fa settare. Ma forse tu intendi che è meglio non arrivarci mai ai 90? Lavorando al pc tutto il giorno meno rumore sento e meglio sto :)

Puoi anche per assurdo spegnerle le ventole che tanto la tua CPU arriverà a 90°C e poi il sistema farà scendere la frequenza fino ad andare in protezione. Insomma non ti si brucerà nulla ma la soglia limite non la sorpasserai. Comunque tieni presente che per programmazione del produttore la tua CPU clokkerà sempre meno con l'approssimarsi della temperatura limite quindi il trucco per andare forte è tenere la temperatura sotto sforzo il più lontano possibile da questa soglia. Se imposti il massimo raffreddamento proprio a 90°C magari il tuo sistema sotto carico MT girerà a 4.2Ghz (valore a caso a titolo di esempio) ma se il massimo raffreddamento lo imposti ad 80°C magari il sistema ti girerà a 4.4Ghz con conseguente incremento di prestazioni....

Asgard2022
08-08-2023, 06:48
Puoi anche per assurdo spegnerle le ventole che tanto la tua CPU arriverà a 90°C e poi il sistema farà scendere la frequenza fino ad andare in protezione. Insomma non ti si brucerà nulla ma la soglia limite non la sorpasserai. Comunque tieni presente che per programmazione del produttore la tua CPU clokkerà sempre meno con l'approssimarsi della temperatura limite quindi il trucco per andare forte è tenere la temperatura sotto sforzo il più lontano possibile da questa soglia. Se imposti il massimo raffreddamento proprio a 90°C magari il tuo sistema sotto carico MT girerà a 4.2Ghz (valore a caso a titolo di esempio) ma se il massimo raffreddamento lo imposti ad 80°C magari il sistema ti girerà a 4.4Ghz con conseguente incremento di prestazioni....

ci giochi ogni tanto al pc? ti vedo sempre online mattina e sera! fallo lavorare bene sui giochi questo 5800x3d mi raccomando!!! :D a parte tutto, tra 1\2 annetti dovrai cambiare cpu, nel 2025\2026 non basteranno piu 8c

Ubro92
08-08-2023, 07:19
ci giochi ogni tanto al pc? ti vedo sempre online mattina e sera! fallo lavorare bene sui giochi questo 5800x3d mi raccomando!!! :D a parte tutto, tra 1\2 annetti dovrai cambiare cpu, nel 2025\2026 non basteranno piu 8cAvere 8 o 16 core non serve a niente, che tu abbia un 5950x o un 5800x3d alla base rimangono degli zen 3, la cache 3d mette giusto le pezze in game.

Nel 2025/2026 probabilmente avremo degli zen 6 dove anche un 4 core avrà prestazioni migliori in MT di un 8 core zen 3, ma zen 3 avrebbe anche 5-6 anni sul groppone.

Già se vedi le prestazioni di un 5300g, rispetto un batusto 1700x si comporta meglio in tutti gli ambiti.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
08-08-2023, 08:11
https://www-techspot-com.translate.goog/news/99687-amd-ryzen-8000-trix-point-apus-could-feature.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Nuove da bilibili.

Secondo le nuove informazioni, le APU Strix Point Monolithic potrebbero presentare un design CPU ibrido con un singolo CCD e doppio CCX. Mentre uno dei CCX dovrebbe avere 4 core CPU Zen 5 e 8 thread, l'altro dovrebbe avere 8 core CPU Zen 5C e 16 thread per un totale di 12 core e 24 thread. Il chip potrebbe anche arrivare con un totale di 24 MB di cache L3, con lo Zen 5 CCX che rappresenta 16 MB e lo Zen 5C CCX con 8 MB.
L'informatore ha anche affermato che la GPU integrata basata su RDNA 3.5 nelle APU Strix Point avrà 8 processori per gruppi di lavoro, che corrispondono a 1.024 processori stream. Se la voce si rivelasse accurata, rappresenterebbe un aumento del 33% del numero di processori di streaming rispetto a RDNA 3, il che dovrebbe renderlo un aggiornamento impressionante rispetto alla Radeon 780M, attualmente la iGPU RDNA 3 più veloce.
La serie Ryzen 8000 competerà con i processori Intel Arrow Lake e Lunar Lake. Mentre il primo dovrebbe essere lanciato entro la fine dell'anno, il secondo potrebbe arrivare alla fine del 2024 o all'inizio del 2025.

Fermo restando che il core count aumenterebbe per quella fascia (da X8 a X12), a me non torna l'avere 2 L3 come per Zen2. Chissà, forse che l'IOD, avendo una iGPU di tutto rispetto, possa avere una sorta di L4 per unificare iGPU e le due L3?

Per come sopra, il rapporto ibrido AMD è 2:1, cioè 1 core P e 2 core E (4:8 in quel modello). Ciò farebbe supporre che nel caso di una configurazione ibrida con 8 core Zen5, si dovrebbero avere 16 core C (iguale ad 13900K, 8 core P + 16 core E), certamente più plausibile che 8 core Zen5 + 8 core Zen5C.

Comunque lì riporta per fine 2023 questo modello.

wulff73
08-08-2023, 10:02
ci giochi ogni tanto al pc? ti vedo sempre online mattina e sera! fallo lavorare bene sui giochi questo 5800x3d mi raccomando!!! :D a parte tutto, tra 1\2 annetti dovrai cambiare cpu, nel 2025\2026 non basteranno piu 8c

ieri poco gaming....stavo verificando il raffreddamento delle RAM ed ho passato tutta la giornata a cercare di generare errori ma fortunatamente pare reggere...:ciapet:
Comunque in merito alle tue previsioni sulla necessità di cambio della componentistica mi paiono un tantino esagerate. Cinque anni fa nel 2018 mi ero fatto un PC su base 2700X+2080TI. Rapportato ad oggi lato GPU stiamo dalle parti di una 4060TI/3070. A suo tempo il sistema era abbastanza bilanciato come si vede in questa mia clip:

https://www.youtube.com/watch?v=nKDa7BpuSXQ

Sei così sicuro che al giorno d'oggi con quel sistema di 5 anni fa non si potrebbe proprio giocare dignitosamente seppur ovviamente con qualche compromesso? E per compromesso intendo comunque 60fps con dettagli su MEDIO/ALTO così come per il RT etc, etc... Non sono un fanatico del tutto ad ULTRA o del "piuttosto che scendere di una tacca butto il PC dalla finestra".
Io direi che ce la si fa poi se uno vuole rincorrere l'ultima novità è un altro discorso e non sono certo io a criticarlo ma ci si può sempre divertire ed accontentarsi di quello che si ha come si vede qui sotto:

https://www.youtube.com/watch?v=Ma57InI4BKM

Il mio pc attuale è nato nel 2020 con un 5950X+3090 e sarebbe dovuto "morire" verso il 2025 o giù di lì ma poi c'è stato il doppio salto carpiato prestazionale della 4090 e l'uscita inaspettata del 5800X3D e la tentazione dell'upgrade ha avuto la meglio, anche grazie comunque ad una ottima valutazione dell'usato ancora "fresco".
Stiamo quindi parlando ora di una buona base hardware del 2022 ed ho i miei dubbi che nel 2024/2025 come sostieni tu diventi un qualcosa di inutilizzabile....almeno per i miei parametri.
Detto questo e giusto per notizia il cambio del PC ex novo è previsto in concomitanza dell'uscita della RTX6090 (o AMD equivalente se proporranno qualcosa di decente) e saremo comunque già a settembre/ottobre 2026 (anche se ci sono voci di uno slittamento di un anno) e già ci sarà nei paraggi AM6 e Panther Lake...

mikael84
08-08-2023, 12:40
https://www-techspot-com.translate.goog/news/99687-amd-ryzen-8000-trix-point-apus-could-feature.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Nuove da bilibili.



Fermo restando che il core count aumenterebbe per quella fascia (da X8 a X12), a me non torna l'avere 2 L3 come per Zen2. Chissà, forse che l'IOD, avendo una iGPU di tutto rispetto, possa avere una sorta di L4 per unificare iGPU e le due L3?

Per come sopra, il rapporto ibrido AMD è 2:1, cioè 1 core P e 2 core E (4:8 in quel modello). Ciò farebbe supporre che nel caso di una configurazione ibrida con 8 core Zen5, si dovrebbero avere 16 core C (iguale ad 13900K, 8 core P + 16 core E), certamente più plausibile che 8 core Zen5 + 8 core Zen5C.

Comunque lì riporta per fine 2023 questo modello.

Avevo fatto un post pure l'altra volta mi pare.
Cmq CCD full, è 8 core + 32mb
zen dense, è costruito con 1 CCD da 16 core e sempre 32mb, ma in due CCX (8 +16mb x2).

Un CCD, per farlo come dici tu, 8+16, dovrebbe avere 3 CCX (il che non va bene).
Ma anche volendolo fare, togliendo il debug e IF che occupa circa 12mm2, ti servirebbe un CCD da 130mm2.
Questo ovviamente non è possibile, e dovresti ritornare a circa 70mm2.

Purtroppo la densità dei core C, arriva a spremere quasi del tutto i 5nm, essendo un chip da 8875mtransistor, che toccherebbero ben 121mt transistor su 138.

Quindi CCD così, non lo puoi proprio fare.

------------
CCD a 2 CCX con 8 full e 8 c. Questo è fattibile, ma... c'è un ma. Arriveremmo a toccare 11mtransistor, che su un CCD da 70mm2, arriverebbe a 157mt per transistor, quindi siamo a densità sopra i 5nm, ma anche i 4nm.
Forse potremmo farcela con 80mm2 a 4nm, spremendolo al limite.

Questo è un esempio, basandosi su un MCM zen4 ibrido sui 4-5nm. Troppo complesso. Dopo devi scontrarti con l'efficienza, di avere 16/32 core a CCD.:p

--------

Sui 3nm, si potrebbe ragionare meglio, ma il CCD base, sarà decisamente più denso.:)

paolo.oliva2
08-08-2023, 16:22
Avevo fatto un post pure l'altra volta mi pare.
Cmq CCD full, è 8 core + 32mb
zen dense, è costruito con 1 CCD da 16 core e sempre 32mb, ma in due CCX (8 +16mb x2).

Un CCD, per farlo come dici tu, 8+16, dovrebbe avere 3 CCX (il che non va bene).
Ma anche volendolo fare, togliendo il debug e IF che occupa circa 12mm2, ti servirebbe un CCD da 130mm2.
Questo ovviamente non è possibile, e dovresti ritornare a circa 70mm2.

Mi sa che non mi sono spiegato bene... io non ho mai parlato di 1 chiplet 8 core P + 16 core E, io ho parlato di 4 core P + 8 core E nello stesso chiplet.

Chiplet Zen3 = 80mm2
Chiplet Zen4 = 72mm2


I CCD basati su architettura Zen 4 dovrebbero, anche grazie al passaggio al processo produttivo a 5 nanometri, occupare un'area di 72 millimetri quadrati, inferiore di 8 millimetri quadrati rispetto ai CCD Zen 3 di EPYC Milan
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-genoa-foto-del-socket-e-del-processore-con-12-chiplet-zen-4_106294.html

Supponiamo di realizzare un Chiplet X4 Zen4 + X8 Zen4C.
4 core Zen4 + 16MB di L3 = 36mm2 (72mm2 X8 + 32MB L3 / 2). Però Zen4 prodotto a 5nm, considerando Zen4C prodotto a 4nm, è ovvio che anche Zen4 sarebbe prodotto a 4nm, con un vantaggio del 10% di area (il 4nP in realtà è una variante del 5nP più densa, con piena compatibilità delle librerie, il trasbordo da 5nm a 4nm è tutt'altro che complesso) quindi possiamo anche valutare un -10% e quindi 32,4mm2.
8 core Zen4C con metà L3 di Zen4 = -40% = 43,2mm2

Il totale risulterebbe 79,2 mm2, 0,8mm2 in meno del chiplet Zen3. [U]Aggiungendo il guadagno 4nm per Zen4 arriveremmo a 75,6mm2

Con Zen5 il discorso non cambia. Zen5 di certo aumenterà il numero max di transistor, ma è palese che in fase di progetto AMD abbia valutato l'aumento dei transistor di Zen5 in base all'area max chiplet, considerando il ~+10% densità del 4nm e ~+20/25% del 3nm, quindi virtualmente un chiplet con 8 core Zen5 non dovrebbe superare gli 80mm2 di chiplet, e non stravolgerebbe il discorso visto che comunque la versione C è del 40% più densa della versione normale.

Aggiungerei pure una riflessione. la dimensione del chiplet è disgiunta dal numero dei core (se non per i limiti core CCX), in quanto dipende esclusivamente dalla resa (cioè il valore che il produttore silicio da di transitor fallati ogni X transistor), perchè il package di una CPU MCM è più costoso rispetto ad una monolitica, quindi l'ottimale è un die la cui resa è massima con un costo package il più basso possibille.

Zen4 da questo punto di vista non è stato il massimo bilanciamento, perchè si dice che la resa del 5nm sia migliore del 7nm, ma nel contempo il chiplet si Zen4 è diminuito a 72mm2 vs gli 80mm2 di Zen3. AMD avrebbe fatto meglio a spendere qualche transistor in più a favore di un maggiore IPC portando il chiplet sugli 80mm2.

Purtroppo la densità dei core C, arriva a spremere quasi del tutto i 5nm, essendo un chip da 8875mtransistor, che toccherebbero ben 121mt transistor su 138.

Quindi CCD così, non lo puoi proprio fare
La versione C di Zen4 è sul 4nm, non sul 5nm.
Tolto questo, non posso discutere su ciò che hai scritto... sono cose che non so :sofico: .

CCD a 2 CCX con 8 full e 8 c. Questo è fattibile, ma... c'è un ma. Arriveremmo a toccare 11mtransistor, che su un CCD da 70mm2, arriverebbe a 157mt per transistor, quindi siamo a densità sopra i 5nm, ma anche i 4nm.
Forse potremmo farcela con 80mm2 a 4nm, spremendolo al limite.

Questo è un esempio, basandosi su un MCM zen4 ibrido sui 4-5nm. Troppo complesso. Dopo devi scontrarti con l'efficienza, di avere 16/32 core a CCD.:p

--------

Sui 3nm, si potrebbe ragionare meglio, ma il CCD base, sarà decisamente più denso.:)

Non ti seguo... non capisco perchè il numero di transistor dovrebbe essere un problema per AMD... perchè se partiamo dal presupposto che Intel7 è denso quanto il 5nm (E MENO DEL 4nm), perchè AMD dovrebbe avere prb di densità quando è sui 220mm2 totali con 144mm2 di chiplet a 5nm (e non 4nm o 3nm) e 80mm2 di IOD ma prodotto ad una densità ben inferiore sul 6nm, quando Intel è già sopra 250mm2 con il 13900K con l'intero die prodotto su Intel7?
Se AMD producesse chiplet e IOD a 4nm, anche aggiungendo 1 ulteriore chiplet (X8 o X16 core C), ancora non supererebbe in area il 13900K.

Cerco di riuscire a spiegarmi meglio io di quello che intendo (sempre avuto difficoltà a far capire quello che penso, non è ironia, è un prb mio).

Intel mette una proporzione di 1 core P + 2 core E.

Se guardiamo il desktop, questo mette in crisi AMD, perchè tra il funzionamento a consumi superiori e un numero maggiore di TH, AMD fa fatica a contrastare la prestazione Intel a parità di fascia commerciale.
Il nuovo mobile X4 P + X8 C AMD lo commercializzerà nella fascia che prima era X8 P mobile. Questo cosa vuol dire? Che AMD passa da X8 P a X4 P + X8 E, o detto in numero di core, da X8 a X12, ed in TH da 16 a 24 (i core C AMD sono 2 TH e non 1 come i core E Intel)

Dal punto di vista tecnico/commerciale, AMD ha 2 soluzioni per fronteggiare Raptor nella fascia media.

- Zen5 ha un aumento IPC/Frequenza tale che 1 core Zen5 performa quanto 1 core P + 2 core E Intel

- Un aumento del core count a fascia, il che vorrebbe dire prezzare Rayzen 7 come il 5 e Ryzen 9 come il 7 (escludendo l'8950X futuro).

Oppure c'è una 3a soluzione... aumentare il core-count a fascia ma utilizzando 2 core C al posto di 1 core P (come nel mobile), che, tradotto, lo si ottiene con un aumento di area pressochè nullo (vedi sopra).
Mi pare ovvio che AMD non inserisca l'ibrido per aumentare l'efficienza... perchè non ne ha assolutamente bisogno. Non passa nel mobile da X8 a X8 ibrido, ma passa da X8 a X12 ibrido.
. Quindi mi pare stra-evidente che se nel desktop passerà all'ibrido, non toglierà 1 core P per mettere al suo posto 1 core C, ma toglierà 1 core P per mettere al suo posto 2 core C.
Questo non vuol dire che AMD realizzerà da subito un X24 utilizzando 8 core P e 16 core C, potrebbe tranquillamente offrire un 8950X X16 core P finchè Intel come risposta avrà il 14900K, ma già bello che pronto un X8 P + X16 C nel momento in cui Intel offrirà Arrow.
Per il discorso area mi sembra tutto OK, poi come cacchio lo farà non lo so, io dico solamente che se dividi i core P dai core C con L3 differenti, sarebbe un passo indietro come soluzione, perchè torneresti ai tempi di Zen2 con le L3 a CCX collegate tramite IF. In fin dei conti Intel pur di avere una L3 condivisa per core P e core E ha accettato tutti i problemi che creano i core E, possibile che AMD avendo core P e Core E perfettamente compatibili come ISA, dividerebbe le L3?

HadesSaint
08-08-2023, 17:00
domanda OT e no anzi curiosita..

Differenza prestazionale del 3700x con il 5800x3D prendendo un 100% del 7950x3D o 7800x3D

Cioe la % perfomance tra 3700X-5800x3d-7800x3d-7950x3d :)

mikael84
08-08-2023, 17:09
La versione C di Zen4 è sul 4nm, non sul 5nm.
Tolto questo, non posso discutere su ciò che hai scritto... sono cose che non so :sofico: .

Bergamo, il progetto di riferimento su cui si basa l'HEDT è sui 5nm.
Tu in tutti i calcoli stai mettendo in mezzo le APU, come il CCX a 4 + 8.

In fascia desktop, non avrebbe assolutamente senso, fare questo. Un 8700x con 4 Full core ed 8 c core, sarebbero un disastro di proporzioni bibliche.:p

E nel cut che fai, 2+4 come 8600?
Stai mischiando il mobile con il desktop che è tutto derivato dall'hedt.



Non ti seguo... non capisco perchè il numero di transistor dovrebbe essere un problema per AMD... perchè se partiamo dal presupposto che Intel7 è denso quanto il 5nm (E MENO DEL 4nm), perchè AMD dovrebbe avere prb di densità quando è sui 220mm2 totali con 144mm2 di chiplet a 5nm (e non 4nm o 3nm) e 80mm2 di IOD ma prodotto ad una densità ben inferiore sul 6nm, quando Intel è già sopra 250mm2 con il 13900K con l'intero die prodotto su Intel7?
Se AMD producesse chiplet e IOD a 4nm, anche aggiungendo 1 ulteriore chiplet (X8 o X16 core C), ancora non supererebbe in area il 13900K.



Non devi guardare i numeri puri di densità, quelli sono numeri creati attraverso la formula di Bohr, che non tiene conto di tutti i rapporti tra logica, analogico e sram
https://i.postimg.cc/2yWYzchG/mark-bohr.png

Intel 7 10nm è un 7nm paritario a samsung e TSMC, Minimum (metal) pitch ed il gate sono identici.

Attualmente il 13900k conta 14,2mtransistor su una superficie di 257mm2 /questo porta ad una densità di 55mtransistor xmm2, quanto quella di zen3.

Zen4 sta a 16,5mt con ben 94mt x mm2 che è quasi doppia, senza considerare il +22% teorico a 0,7v di perf, vs il 7nm liscio.
Meteor con intel 5, arriva appena a 77mt per mm2, peggio di tsmc5

Se potevi scalare il 13900k su un 5nm, a pari densità di zen4, ci starebbe su un 150mm2.

-----

Cmq, il rapporto tra core P ed E intel è diversa da quella di zen, con intel sono solo dei piccoli cluster e relative cache da aggiungere, in base alla densità dei transistor. :)

wulff73
08-08-2023, 17:50
domanda OT e no anzi curiosita..

Differenza prestazionale del 3700x con il 5800x3D prendendo un 100% del 7950x3D o 7800x3D

Cioe la % perfomance tra 3700X-5800x3d-7800x3d-7950x3d :)

Giochi o produttività?

HadesSaint
08-08-2023, 18:03
Giochi o produttività?

diciamo piu gioco pero se devo fare una differenza di 100 euro preferisco la new gene per andare avanti fin al 2026

wulff73
08-08-2023, 18:09
diciamo piu gioco pero se devo fare una differenza di 100 euro preferisco la new gene per andare avanti fin al 2026

https://i.postimg.cc/0zjYsP6p/Immagine-2023-08-08-185626.png (https://postimg.cc/0zjYsP6p)

Il 3700x si posiziona un 10% circa in meno dell'11600K.

https://i.postimg.cc/kBTnSdTY/Average.png (https://postimg.cc/kBTnSdTY)

HadesSaint
08-08-2023, 18:49
https://i.postimg.cc/0zjYsP6p/Immagine-2023-08-08-185626.png (https://postimg.cc/0zjYsP6p)

Il 3700x si posiziona un 10% circa in meno dell'11600K.

https://i.postimg.cc/kBTnSdTY/Average.png (https://postimg.cc/kBTnSdTY)

15% solo tra il 5800x3d e il rispettivo 7000? mi serve piu un discorso generale perche mi sembra poco

wulff73
08-08-2023, 18:56
15% solo tra il 5800x3d e il rispettivo 7000? mi serve piu un discorso generale perche mi sembra poco

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6512/ryzen-7-7800x3d-al-debutto-il-successore-del-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-dei-test_index.html
Per i giochi prendi a riferimento il grafico a 1080p...a risoluzione più elevata incide troppo sul risultato il limite della GPU.

paolo.oliva2
08-08-2023, 19:33
doppio

paolo.oliva2
08-08-2023, 21:35
Bergamo, il progetto di riferimento su cui si basa l'HEDT è sui 5nm.
Tu in tutti i calcoli stai mettendo in mezzo le APU, come il CCX a 4 + 8.

In fascia desktop, non avrebbe assolutamente senso, fare questo. Un 8700x con 4 Full core ed 8 c core, sarebbero un disastro di proporzioni bibliche.:p

E nel cut che fai, 2+4 come 8600?
Stai mischiando il mobile con il desktop che è tutto derivato dall'hedt.

Io non ci vedo tutta sta differenza, il core C va negli Epyc come nel mobile, soltanto che al momento AMD non ha presentato soluzioni ibride Epyc, come non ha annunciato ibrido nel desktop, ma comunque ha detto si.

Poi APU mobile o desktop, div'è il punto di differenza? L'iGPU è a livello di IOD, quindi il CCX in sè è condivisibile. Quello che inquadri tu è prestazionale... ma non possiamo considerare un 4+8 o un 2+4 di AMD pensando ad Intel.

Il core E AMD ha 2 TH vs 1 di Intel, quindi un 4 + 8 AMD sarebbe l'equivalente di un 4 + 16 Intel, con l'aggiunta che i core E Intel quando cerchi la prestazione sono disabilitati, mentre in AMD posso coesistere tranquillamente.

In uno scenario come il game, dove abbiamo 1-2 core al 100% ed il resto con carichi inferiori (lo si può constatare tranquillamente dai consumi vs MT puro), che problema avrebbe un X4 + X8 AMD con la logica dei TH stile 7950X3D? Dove i TH "corposi" sarebbero dirottati ai core P (e 4 core P bastano ed avanzano) e i rimanenti sui core C?

Stesso discorso per quanto riguarda l'MT.
Se i core P e C possono coesistere nell'elaborazione, e lo fanno, 2 core C sono comunque nettamente più prestanti del core P.
Non è come Intel che abbiamo un IPC marcatamente inferiore e 1 TH a core vs 2 del core P... qua parliamo di max -3% di IPC dove conta la L3, altrimenti stesso IPC, e perchè 2 core C performino meno del core P, dovremmo avere il -50% di frequenza, ma se già un Epyc si raggiungono i 3,1GHz (e con Epyc che un Zen4 5,7GHz desktop lo lima fino a massimo 3,7GHz in Epyc, mi pare ovvio che i 3,1GHz del core C non siano il limite).

Non devi guardare i numeri puri di densità, quelli sono numeri creati attraverso la formula di Bohr, che non tiene conto di tutti i rapporti tra logica, analogico e sram
https://i.postimg.cc/2yWYzchG/mark-bohr.png

Intel 7 10nm è un 7nm paritario a samsung e TSMC, Minimum (metal) pitch ed il gate sono identici.

Attualmente il 13900k conta 14,2mtransistor su una superficie di 257mm2 /questo porta ad una densità di 55mtransistor xmm2, quanto quella di zen3.

Zen4 sta a 16,5mt con ben 94mt x mm2 che è quasi doppia, senza considerare il +22% teorico a 0,7v di perf, vs il 7nm liscio.
Meteor con intel 5, arriva appena a 77mt per mm2, peggio di tsmc5

Se potevi scalare il 13900k su un 5nm, a pari densità di zen4, ci starebbe su un 150mm2.
Io qui non ci posso mettere becco, non posso discutere su cose che non so.
Cmq, il rapporto tra core P ed E intel è diversa da quella di zen, con intel sono solo dei piccoli cluster e relative cache da aggiungere, in base alla densità dei transistor. :)
Si... infatti io credo che il punto sia proprio questo... e ti faccio un esempio abbastanza chiaro.

Zen5 dovrebbe avere un IPC +20% superiore a Zen4, quindi possiamo dire che un core Zen5 C performerebbe quanto un core Zen4 con -20% di frequenza, quindi un 7700X @5,5GHz (sto alto) verrebbe uguagliato da un X8 Zen5C con una frequenza di 4,4GHz. Ipotizziamo Zen5 C come 4GHz al massimo, avremmo 8 core Zen5 C a -10% di prestazione vs 7700X.
Ma abbiamo ancora 4 core Zen5 che performerebbero da soli un 60% almeno del 7700X.
Somma le 2 cose, un X4 core Zen5 + 8 core Zen5 C andrebbero ~+50% in MT vs 7700X, il tutto ottenuto su una area simile ad un X8 core Zen5 P.
Lato commerciale il vantaggio sarebbe immenso... perchè +40% di densità del core C sul normale, sarebbe maggiore del +30% di densita del passaggio dal 3nm al 2nm, sarebbe come se producesse a 1,8nm ma con il costo del 4nm.

Comunque secondo me bisogna un po' "abituarsi" all'ibrido AMD, perchè ora come ora abbiamo l'ibrido Intel come "idea", ma è il risultato di compromessi pazzeschi, la performances dei core P è raggiunta con 2X di consumo vs Zen, i core E che non possono lavorare assieme ai core P nei carichi pesanti, quindi abbiamo i core E che non riescono nell'intento di arrivare all'efficienza Zen e nel contempo non aiutano ad aumentare la prestazione massima.
Al contrario AMD con +20% di IPC, avrebbe i core Zen5 che performerebbero quanto i core Zen4 a 5,7GHz già a 4,6GHz circa... ed i core C che assolvono 3 funzioni, aumento del 40% la prestazione a parità di area, lo scarto massimo di IPC è del -3%, sono SMT2 come i core "normali", la prestazione inferiore quindi è pressochè la stessa a parità di frequenza (da quantificare lo scarto di frequenza), permettono di lavorare assieme ai core "normali", quindi aumentano la prestazione massima e aumentano l'efficienza se (come con il 7950X3D) i TH poco esosi vengono indirizzati sui core C togliendo carico ai core "normali".

Vedremo, certo che se vedo giusto, un 8950X potrebbe performare almeno +40% vs 7950X, allo stesso consumo ed area. Sarebbe bingo per i listini, perchè considerando che ad Arrow mancherebbe più di 1 anno, Intel applicherebbe un taglio pazzesco al listino Raptor Refresh, obbligando pure AMD a tagli cospiqui, su Zen4 di certo, ma anche Zen5 non sarà immune. Non prendere il mio discorso come "AMD l'ha più lingo", ma a parte condizioni particolari, il miglior prezzo c'è quando la differenza prestazionali tra Intel ed AMD è marcata, cioè quando una delle 2 è obbligata ad impostare il miglior prezzo/èprestazioni per rendere appetibile il proprio prodotto, ed Intel ha pure il problema del socket a fine vita, mentre AMD no per altri 2 anni e passa.

LoO
09-08-2023, 06:08
Puoi anche per assurdo spegnerle le ventole che tanto la tua CPU arriverà a 90°C e poi il sistema farà scendere la frequenza fino ad andare in protezione. Insomma non ti si brucerà nulla ma la soglia limite non la sorpasserai. Comunque tieni presente che per programmazione del produttore la tua CPU clokkerà sempre meno con l'approssimarsi della temperatura limite quindi il trucco per andare forte è tenere la temperatura sotto sforzo il più lontano possibile da questa soglia. Se imposti il massimo raffreddamento proprio a 90°C magari il tuo sistema sotto carico MT girerà a 4.2Ghz (valore a caso a titolo di esempio) ma se il massimo raffreddamento lo imposti ad 80°C magari il sistema ti girerà a 4.4Ghz con conseguente incremento di prestazioni....

Grazie, ho capito molto di più. Sei stato gentilissimo a spiegarmi.

nevione
09-08-2023, 07:45
Alla fine ho optato per il 5700x e un cambio di dissipatore, il dark rock pro 4.
Del dissipatore sono contentissimo, dovrebbe avere prestazioni paragonabili al cryorig r1 che avevo ma è decisamente più bello e soprattutto estremamente silenzioso.
Il 5700x non ho avuto modo di provarlo bene perchè sono fuori casa per un pò, ho fatto un paio di bench.
Alla fine ho scelto questo rispetto al 5800x perchè davvero 65w di tdp contro 105 sono una enormità, sto molto più tranquillo con temperature più basse, capisco che il 5800x lavora tranquillamente fino a 90 gradi ma vedere in full con cinebench r23 62 gradi massimi d'estate mi fa stare più sereno, e in gaming che è il mio uso principale, a 1440p credo le differenze tra i due processori siano infinitesimali.
Poi ok, il 5800 l'avrei potuto usare in eco mode, ma per usarlo in eco mode tutta l'estate tanto vale il 5700 imho.

paolo.oliva2
09-08-2023, 15:50
Un attacco da film contro le CPU AMD dal 2017 a oggi: ricercatori mettono a punto Inception
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-attacco-da-film-contro-le-cpu-amd-dal-2017-a-oggi-ricercatori-mettono-a-punto-inception_119086.html
E' stato provato solamente in laboratorio, la falla in se esiste, ma nessun caso al di fuiori del laboratorio.