View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
phlebotomus
14-08-2019, 14:53
mica devo sostituire ram o cpu ogni giorno
Sì e comunque, almeno nel d14, si tratta di 2 viti :)
antonioalex
14-08-2019, 14:57
Sì e comunque, almeno nel d14, si tratta di 2 viti :)
anche sul d15, la difficoltà sta nel togliere e riagganciare la ventola, che è un bel dito nel :ciapet:
una domanda sulle ram,
al momento attuale può esserci qualche vantaggio di compatibilità su ryzen settando le ram tutto manualmente rispetto a caricare il profilo xmp ?
Intendo, siccome xmp è basato su intel, se ormai la differenza è colmata o se è meglio prendere delle ram jedec 3200 rispetto a delle jedec 2400 con xmp 3200.
le jedec 3200 vanno ad 1.2V ma con latenze molto più larghe, però potrebbero essere totalmente compatibili, invece i profili xmp sono molto più performanti ad 1.35V con latenze ridotte, ma appunto sono curioso di sapere se xmp può essere considerato funzionante come lo è su intel.
Le ram jedec 3200 funzionano su Ryzen 3xxx molto probabilmente meglio delle 3200 xmp.
I timing manuali richiedono test più approfonditi ma puoi ottenere persino una maggiore compatibilità rispetto alle xmp.
Ci sono comunque ddr4 con profilo xmp concepite per i Ryzen.
Un particolare che viene spesso trascurato è il verificare la lista di compatibilità del produttore. Magari non è esaustiva ma è un buon punto di partenza.
A me ha stupito molto e forse di più il confronto con il 9900K lato consumi, impressionante.
Comunque ci sarebbe da fare una considerazione: chi compra il 9900K 9.5 volte su 10 fa overclock, almeno fino a 5.0ghz, piuttosto agevolmente. Questi Ryzen invece mi pare di aver capito che hanno margini di overclock piuttosto limitati.
Quindi, a conti fatti, non so quanto un 3700x a default (o con overclock di qualche centinaio di MHz) sia superiore ad un 9900K con overclock a 5.0ghz, 5.1ghz.
Diciamo che siamo lì e a quel punto i vantaggi per l’acquisto di un Ryzen sarebbero altri più che le performance pure: minori consumi, nuovo PP, socket più longevo...
Sent from my iPad using Tapatalk
I confronti 3700x vs 9900k, entrambi in oc, sono in rete dal day one, per potersi fare un idea.
Ad esempio questo:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-zen-2-cpu-review/
Al che uno si fa' le sue valutazioni a parità di prezzo, di core, e le considerazioni accessorie su longevità, consumi.
anche sul d15, la difficoltà sta nel togliere e riagganciare la ventola, che è un bel dito nel :ciapet:
Io ho il D14 e per smontare e rimontare le 2 ventole impiego meno di 1 minuto.
Per smontare il dissy, pulire tutto, rimettere la pasta e rimontare ci vogliono 10 minuti.
antonioalex
14-08-2019, 15:58
Io ho il D14 e per smontare e rimontare le 2 ventole impiego meno di 1 minuto.
Per smontare il dissy, pulire tutto, rimettere la pasta e rimontare ci vogliono 10 minuti.
non è il tempo, ma quei benedetti ganci che ogni volta mi fanno incazzare abbestia, sopratutto se hai poco spazio d'azione, cmq è passabile, mica devo smontarlo ogni 2 giorni, la cosa che + adoro del d15 è la silenziosità, le asetek per quanto possano essere silenziose, cmq si sente il sibilo della pompa
ninja750
14-08-2019, 16:09
Le ram jedec 3200 funzionano su Ryzen 3xxx molto probabilmente meglio delle 3200 xmp.
quello sicuro bisogna capire se appunto spulciare tra i produttori chi certifica jedec 3200 e chi invece 3200 su xmp che penso siano il 90% delle 3200 in circolazione no?
Gyammy85
14-08-2019, 16:13
Dual 7742 con cinebench 15 e 20
https://www.youtube.com/watch?v=GnQKD4K-HhY&feature=youtu.be
:asd: :asd:
antonioalex
14-08-2019, 16:20
Dual 7742 con cinebench 15 e 20
https://www.youtube.com/watch?v=GnQKD4K-HhY&feature=youtu.be
:asd: :asd:
solo 768GB di ram? :asd:
Giux-900
14-08-2019, 16:23
quello sicuro bisogna capire se appunto spulciare tra i produttori chi certifica jedec 3200 e chi invece 3200 su xmp che penso siano il 90% delle 3200 in circolazione no?
1) queste sono jedec CT16G4DFD832A 3200 cl22 ad 1.2V
2) invece se vado sulle classiche sport lt BLS2K16G4D32AESB sono jedec 2400 con profilo intel xmp 2.0, ma è indicato anche che sono ryzen ready, quindi credo che lo stesso profilo lo hanno testato su piattaforma amd.
che poi tra le altre cose hanno entrambi i set delle e-die, ma le prime avendo quelle latenze, oltre alla compatibilità non vedo vantaggi sul secondo set, che è di sicuro più performante.
Anche il discorso overclock o tuning manuale, se prendo le jedec3200 è perchè ho in mente totale compatibilità e stabilità (almeno lato ram), quindi non adrei poi a fare tweaking dei timings rischiando o dovendo affrontare tutta la catena di stress test (sono molto meticoloso ed quando faccio oc è un dramma).
Quindi o jedec3200 senza toccare nulla, oppure xmp 3200, carico il profilo e stop...
al momento propendo per le sport lt.
fraussantin
14-08-2019, 16:44
Io ho preso queste certificate amd http://www.gskill.com/qvl/165/167/1536719010/F4-3600C18D-16GTZRX-Qvl su Amazon .
Il jedec è basso ma essendo certificate e in lista sulle mobo spero di non avere problemi
maxmix65
14-08-2019, 17:02
Segnalo su amazon il 3600 a 195€ venduto e spedito da loro
alexsky8
14-08-2019, 17:35
Segnalo su amazon il 3600 a 195€ venduto e spedito da loro
rispetto ad un 1700 come va ?
Sera. Tutto istallato ma sto smadonnando perché ho paura non funzionino correttamente in XMP le RAM a 3600 cl17 dandomi un blocco random al boot quando riavvio con error code 04-98 (in realtà rimane bloccato uno stato di inizializzazione a caso)
Ora ho aggiornato il BIOS con agesa ab e finisco di installare le cose.
Sotto Windows non ho alcun problema. Ora vedo se lo fa anche con il BIOS aggiornato.
Stasera faccio un po' di bench. Per ora installando roba ho visto temp che variano da 36 a 62 gradi in ryzen master.
PS testmem5 non da errori in ogni caso.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ninja750
14-08-2019, 19:54
Sera. Tutto istallato ma sto smadonnando perché ho paura non funzionino correttamente in XMP le RAM a 3600 cl17
se hai un settaggio con xmp 3200 prova quello
quello sicuro bisogna capire se appunto spulciare tra i produttori chi certifica jedec 3200 e chi invece 3200 su xmp che penso siano il 90% delle 3200 in circolazione no?
Tipicamente, Kingston ha le 3200 jedec a catalogo. Sono da 1.2V ma cas 18, se non ricordo male.
Ora non posso verificare.
se hai un settaggio con xmp 3200 prova quelloPurtroppo no, entrambi sono 3600 cl17. ( E perché poi?!) Ora sto odiando msi e quel vomito di dragon center, quando mai lo ho installato. Scazzava tutte le impostazioni delle ventole e di afterburner.
Dopo che ho finito di sistemare Windows faccio un po' di prove sia cold boot che restart.
Per ora spinge bene rispetto al 5820k. In 3d Mark CPU lo doppia. Appena sistemo un po' posto un po' di bench. Tempo max 64 gradi. I 4.6 non li ho visti manco col binocolo per ora, poi faccio prove mirate. Non ho attivato ne pbo ne niente.
Ho solo abilitato UEFI come boot e impostato xmp.
Potrebbe anche essere l'uefi che da rogne nei reboot?
Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk
Avengedrobix
14-08-2019, 20:25
Attenzione alle recensioni sul web.. son fatti molti ma molti pasticci...
Vi mostro come solo toccando le ram son passato dai 120 fps su farcry5 di media delle recensioni a questi: https://ibb.co/cDzh57J
sempre su FarCry disattivando l'SMT e guadagnado circa 100Mhz a pari voltaggio :https://ibb.co/3BnqbQS
Ora The Division 2.. NO SMT cpu 4,6ghz RAM a 4400 https://ibb.co/9qMVk3P
e uno screen sulle ram https://ibb.co/WcQhRtK
nevets89
14-08-2019, 20:29
Attenzione alle recensioni sul web.. son fatti molti ma molti pasticci...
Vi mostro come solo toccando le ram son passato dai 120 fps su farcry5 di media delle recensioni a questi: https://ibb.co/cDzh57J
sempre su FarCry disattivando l'SMT e guadagnado circa 100Mhz a pari voltaggio :https://ibb.co/3BnqbQS
Ora The Division 2.. NO SMT cpu 4,6ghz RAM a 4400 https://ibb.co/9qMVk3P
e uno screen sulle ram https://ibb.co/WcQhRtK
sicuramente sbaglio io, ma con quelle ram tirate hai il NB veramente basso... 1100 contro i 1800 che potrebbe avere...
phlebotomus
14-08-2019, 20:35
rispetto ad un 1700 come va ?
Punteggio CPU Mark (https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html): 20047 (3600) vs 13772 (1700)... mi pare che la differenza sia sostanziosa :)
Salve ragazzi: oggi mi è arrivato tutto ed ero entusiasta come un bimbo :D
Volevo chiedere un ragguaglio con le temperature su Prime95: con il dissipatore in firma e una pasta termica della Noctua ottengo max 82° dopo mezz'oretta e i core stanno a 1.35V @4000MHz circa.
Sono buone o devo prendere atto che AMD ha un bel fornelletto per l'inverno (non che mi dispiaccia, abitando in Norvegia)? :sofico:
Avengedrobix
14-08-2019, 20:43
sicuramente sbaglio io, ma con quelle ram tirate hai il NB veramente basso... 1100 contro i 1800 che potrebbe avere...
sono prove... daily lo ho a 1900 e ram 3800 cl 14... Ma l'infinity 1:1 non è che da il meglio in ogni app o gioco... Ad esempio proprio the division 2 è ram freq dipendente mentre BF5 è più latenza dipendente...
Se prendiamo invece Geekbench 4 a 4400 2:1 guadagni molto lato multi ma perti lato single rispetto al 1:1
Avengedrobix
14-08-2019, 20:45
Salve ragazzi: oggi mi è arrivato tutto ed ero entusiasta come un bimbo :D
Volevo chiedere un ragguaglio con le temperature su Prime95: con il dissipatore in firma e una pasta termica della Noctua ottengo max 82° dopo mezz'oretta e i core stanno a 1.35V @4000MHz circa.
Sono buone o devo prendere atto che AMD ha un bel fornelletto per l'inverno (non che mi dispiaccia, abitando in Norvegia)? :sofico:
se posso consigliarti prova un oc manuale e vedi dove arrivi a 1.32/1.33.. con gli ultimi agesa AB e ABB han di nuovo perso abbastanza sul boost
alexsky8
14-08-2019, 20:48
Punteggio CPU Mark (https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html): 20047 (3600) vs 13772 (1700)... mi pare che la differenza sia sostanziosa :)
cosa è successo è cambiato il mondo ?
mi sembra tanta la differenza
in MC come si comporta ?
se posso consigliarti prova un oc manuale e vedi dove arrivi a 1.32/1.33.. con gli ultimi agesa AB e ABB han di nuovo perso abbastanza sul boost
Intendi come temperature? Perché come frequenze non lo vorrei proprio toccare :)
Voglio stabilità e ho chiesto un confronto per i gradi: non ho esigenze particolari (tranne giocare, far streaming e fare progetti di infrastrutture ibride cloud con tante VM) :D
Avengedrobix
14-08-2019, 20:56
Intendi come temperature? Perché come frequenze non lo vorrei proprio toccare :)
Voglio stabilità e ho chiesto un confronto per i gradi: non ho esigenze particolari (tranne giocare, far streaming e fare progetti di infrastrutture ibride cloud con tante VM) :D
sull'1,35 ci sta come temperature... In quanto a frequenze beh.. prova... Il boost auto al momento funziona molto male... per dire,con il mio in auto mi và a 4100/4200 a 1,35 mentre manuale lo tengo su tutti i core a 4400 1,33V super rock solid (ci stan pure 18 ore di seti@home se sai cos'è)
paolo.oliva2
14-08-2019, 21:01
okay capisco (hai quotato altro però ahah)
quindi su ryzen cosa consigli come settaggio con delle micron e-die dual rank che hanno xmp 3200 cl16 ?
Carico xmp o faccio a mano con dram calculator ?
Ho necessità di totale stabilità, un minimo di tweaking, forse anche potrei provare un 3600 cl16 (molti fanno tranquilli 3733 cl16 con queste ram).
Prima carichi l'XMP se funzia, poi vari i parametri aiutandoti con Dramcalculator
sull'1,35 ci sta come temperature... In quanto a frequenze beh.. prova... Il boost auto al momento funziona molto male... per dire,con il mio in auto mi và a 4100/4200 a 1,35 mentre manuale lo tengo su tutti i core a 4400 1,33V super rock solid (ci stan pure 18 ore di seti@home se sai cos'è)
Avendo anche una 2080Ti sotto al cofano, preferisco tenere tutto in stock con il mio Bronze da 650W ^^
Ma grazie comunque per il consiglio: se dovessi cambiare alimentatore, mi butto su un 850W Bronze e farò qualche esperimento come mi hai consigliato :)
Salve ragazzi: oggi mi è arrivato tutto ed ero entusiasta come un bimbo :D
Volevo chiedere un ragguaglio con le temperature su Prime95: con il dissipatore in firma e una pasta termica della Noctua ottengo max 82° dopo mezz'oretta e i core stanno a 1.35V @4000MHz circa.
Sono buone o devo prendere atto che AMD ha un bel fornelletto per l'inverno (non che mi dispiaccia, abitando in Norvegia)? :sofico:
E' normale soprattutto se hai impostato il test small FFT; è comunque uno stress test su 12 cores, abbastanza distante da un utilizzo reale; anche io vado sugli 82° sugli stress test ma qui da me fa anche piuttosto caldo ed il bios che uso è tutt'altro che ottimizzato.
Avengedrobix
14-08-2019, 21:23
Avendo anche una 2080Ti sotto al cofano, preferisco tenere tutto in stock con il mio Bronze da 650W ^^
Ma grazie comunque per il consiglio: se dovessi cambiare il dissipatore, mi butto su un 850W Bronze e farò qualche esperimento come mi hai consigliato :)
certo... cmq indicativamente di media sull'1,30 dovresti tenere 4,2/4,2.. da 1,30 a 1,35 sarebbero una bella manciata di gradi guadagnati
sull'1,35 ci sta come temperature... In quanto a frequenze beh.. prova... Il boost auto al momento funziona molto male... per dire,con il mio in auto mi và a 4100/4200 a 1,35 mentre manuale lo tengo su tutti i core a 4400 1,33V super rock solid (ci stan pure 18 ore di seti@home se sai cos'è)3900x? Idem il mio. Il boost stock è imbarazzante, non supera mai i 65 gradi ma oltre i 4.3ghz non sale mai. All core sta a 4.1/4.2. purtroppo sto usando solo ryzen master mentre faccio altro perché sto ancora smadonnando con le RAM.
Disabilitando XMP ha bootato 5-6 volte senza problemi. Con XMP 1 su 3 si pianta.
Ora ho impostato i valori di XMP in manuale e vediamo.
Testmem5 passa senza problemi anche così.
PS ma 3 normale che il dram calculator ti dia come profilo safe 1.44v con cl 14 a 3600?!
Pensavo che con safe ti desse un profilo più rilassato
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Avengedrobix
14-08-2019, 21:35
3900x? Idem il mio. Il boost stock è imbarazzante, non supera mai i 65 gradi ma oltre i 4.3ghz non sale mai. All core sta a 4.1/4.2. purtroppo sto usando solo ryzen master mentre faccio altro perché sto ancora smadonnando con le RAM.
Disabilitando XMP ha bootato 5-6 volte senza problemi. Con XMP 1 su 3 si pianta.
Ora ho impostato i valori di XMP in manuale e vediamo.
Testmem5 passa senza problemi anche così.
PS ma 3 normale che il dram calculator ti dia come profilo safe 1.44v con cl 14 a 3600?!
Pensavo che con safe ti desse un profilo più rilassato
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
strana sta cosa.. su che mb sei? Dram calculator ha iniziato a tirare alto siccome la stessa samsung ha dichiarato safe h24 1.50 sui chip bdie
espanico
14-08-2019, 21:44
Salve a tutti, oggi mi è arrivata la mia nuova cpu Ryzen 7 3700X (insieme ad altri componenti), ma come prima impressione sono un po deluso. Non so se ho sbagliato io qualcosa oppure va configurato. la velocità risulta sempre al massimo, anche se no sta facendo niente, inoltre l'avvio e spegnimento sono molto lenti, insomma mi aspettavo qualcosa di più. Avete qualche consiglio da darmi esiste qualche programma che testi se tutto funzioni correttamente?
Vi elenco anche il resto del pc. Tutti i componenti appena assemblati:
Mobo: MSI B450-A PRO (ho dovuto aggiornare il bios, adesso ho quello old style :( )
Cpu: Ryzen 7 3700X
Vga: Sapphire RADEON RX 580 NITRO+
Ram: HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 Memoria DDR4 16 GB Kit (2 x 8 GB), 3200 MHz CL16 DIMM XMP
SSD: Samsung 970 EVO Plus SSD da 250 GB, NVMe M.2
OS: Windows 10 PRO appena installato
https://i.ibb.co/jZ2skkk/Cattura.png (https://ibb.co/jZ2skkk)
strana sta cosa.. su che mb sei? Dram calculator ha iniziato a tirare alto siccome la stessa samsung ha dichiarato safe h24 1.50 sui chip bdie
MSI MEG ACE x570. Bios aggiornato a 1.30 con agesa AB, ma lo faceva sia col bias di fabbrica che con questo.
intanto lascio questo: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14292722
https://www.3dmark.com/pr/134604 PortRoyal
https://www.3dmark.com/spy/8141270 TimeSpy
https://www.3dmark.com/spy/8140910 Tymespy Extreme CPU
Max clock registrato da Ryzen Master 4.275. Mah, siamo lontanissimi dal boost dichiarato, ma proprio non lo vede manco col binocolo.
Come punteggi invece ci siamo, devo scendere con le memorie per fare meglio.
Salve a tutti, oggi mi è arrivata la mia nuova cpu Ryzen 7 3700X (insieme ad altri componenti), ma come prima impressione sono un po deluso. Non so se ho sbagliato io qualcosa oppure va configurato. la velocità risulta sempre al massimo, anche se no sta facendo niente, inoltre l'avvio e spegnimento sono molto lenti, insomma mi aspettavo qualcosa di più. Avete qualche consiglio da darmi esiste qualche programma che testi se tutto funzioni correttamente?
Vi elenco anche il resto del pc. Tutti i componenti appena assemblati:
Mobo: MSI B450-A PRO (ho dovuto aggiornare il bios, adesso ho quello old style :( )
Cpu: Ryzen 7 3700X
Vga: Sapphire RADEON RX 580 NITRO+
Ram: HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 Memoria DDR4 16 GB Kit (2 x 8 GB), 3200 MHz CL16 DIMM XMP
SSD: Samsung 970 EVO Plus SSD da 250 GB, NVMe M.2
OS: Windows 10 PRO appena installato
https://i.ibb.co/jZ2skkk/Cattura.png (https://ibb.co/jZ2skkk)
Non guardare il task manager lo fa anche a me, se invece guardo ryzen master la maggior parte dei core sono spenti o a 500/800mhz
Avengedrobix
14-08-2019, 21:58
MSI MEG ACE x570. Bios aggiornato a 1.30 con agesa AB, ma lo faceva sia col bias di fabbrica che con questo.
intanto lascio questo: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14292722
https://www.3dmark.com/pr/134604 PortRoyal
https://www.3dmark.com/spy/8141270 TimeSpy
https://www.3dmark.com/spy/8140910 Tymespy Extreme CPU
Max clock registrato da Ryzen Master 4.275. Mah, siamo lontanissimi dal boost dichiarato, ma proprio non lo vede manco col binocolo.
Come punteggi invece ci siamo, devo scendere con le memorie per fare meglio.
lascia perdere il pbo e menate varie... intanto non và minimamente come dovrebbe... vai di OC manuale
lascia perdere il pbo e menate varie... intanto non và minimamente come dovrebbe... vai di OC manuale
Si ma a 4.6 non ci arrivi in manuale per quello volevo tenere il boost. Il manuale al massimo lo utilizzo quando devo fare conversioni video e mi serve all-core.
Il tuo a default ha il medesimo comportamento sul boost giusto?
espanico
14-08-2019, 22:05
Non guardare il task manager lo fa anche a me, se invece guardo ryzen master la maggior parte dei core sono spenti o a 500/800mhz
Ok, ho installato anche il ryzen master, non lo conoscevo, questo è il mio primo amd dopo quasi 10 anni.
Ecco uno screen come sono i valori (non so leggerli :cry: )
https://i.ibb.co/ggZfkrb/Cattura33.png (https://ibb.co/ggZfkrb)
Ho installato anche CPU-Z ecco le varie schermate:
https://i.ibb.co/QXZkxTW/a5.png (https://ibb.co/QXZkxTW) https://i.ibb.co/9q2nvrx/a1.png (https://ibb.co/9q2nvrx) https://i.ibb.co/B6Hc2HD/a2.png (https://ibb.co/B6Hc2HD) https://i.ibb.co/HFgx0jf/a3.png (https://ibb.co/HFgx0jf) https://i.ibb.co/7gfWJdk/a4.png (https://ibb.co/7gfWJdk)
E' normale che la ram risulti in single? sono due banchi da 8 (ho preso il kit apposta per il dual) devo impostare qualcosa dal bios? Questo potrebbe essere la causa della lentezza dello spegnimento e avvio?
@ilcose
Anche tuo hai dovuto aggiornare il bios con la versione Click BIOS version (GSE Lite)?
Avengedrobix
14-08-2019, 22:08
Si ma a 4.6 non ci arrivi in manuale per quello volevo tenere il boost. Il manuale al massimo lo utilizzo quando devo fare conversioni video e mi serve all-core.
Il tuo a default ha il medesimo comportamento sul boost giusto?
io a default non ci ho neanche perso tempo... girare a 1,35 a 4,1 l'ho trovato ridicolo.. PS 4,1 all core lo tiene a 1,20V
Sicuro di avere montato correttamente le ram negli slot corretti? A me vede Dual correttamente.
La cosa del BIOS invece non l'ho capita, ho fleshato con la sua utility da bios e da chiavetta (Breve storia triste: ho provato Dragon schifo center sotto windows per aggiornare e mi ha brikkato tutto al riavvio, ho dovuto fare clear CMOS o non bootava piu' fermo su error code 40).
Io ho una X570 non ho i problemi del bios Lite
espanico
14-08-2019, 22:16
Sicuro di avere montato correttamente le ram negli slot corretti? A me vede Dual correttamente.
La cosa del BIOS invece non l'ho capita, ho fleshato con la sua utility da bios e da chiavetta (Breve storia triste: ho provato Dragon schifo center sotto windows per aggiornare e mi ha brikkato tutto al riavvio, ho dovuto fare clear CMOS o non bootava piu' fermo su error code 40).
Io ho una X570 non ho i problemi del bios Lite
Ho messo nei primi due slot, forse devo alternare gli slot per il dual adesso...
Per il bios ok non avevo letto che avevo una x570...
LEGIOROMANO1983
14-08-2019, 22:22
Ragazzi notte, il 3700x con la gigabyte x570 Auros elite quanto sale in overclock all' core senza Kresciare?
paolo.oliva2
14-08-2019, 22:43
Ho fatto il mio settaggio certosino equatoriale al mio 3700X.
Settaggio 45W TDP.
Allora... con 2 conversioni video contemporanee, carico 20%, temp massima procio 56°, VRM 36°, frequenza 4,3GHz, consumo <60W.
Con 4 conversioni video contemporanee, carico 40%, temp massima 60°, VRM 37°, frequenza 4,2GHz, consumo 65W.
Con 8 conversioni video contemporanee, carico 90%, temp massima 65°, VRM 40°, frequenza 4,050GHz, consumo <70W.
P.S.
Sono all'equatore, con un AIO 240. Per chi noon ci crede, posto gli screen... (ho 30KB/S)
Giux-900
14-08-2019, 23:23
Ho messo nei primi due slot, forse devo alternare gli slot per il dual adesso...
Per il bios ok non avevo letto che avevo una x570...
il manuale della motherboard cosa dice ? (da leggere sempre...)
si comunque, di solito hai canale A e canale B a slot alterni...
espanico
14-08-2019, 23:26
il manuale della motherboard cosa dice ? (da leggere sempre...)
si comunque, di solito hai canale A e canale B a slot alterni...
Si, andavano messe nello slot 2 e 4 in realtà lo avevo anche letto ma...:D
Ma anche anche a voi il boot è lento? Cioè da quando premo il tasto sul
Cade a che compare qualcosa a video passano un 20 secondi. Bisogna dettare qualcosa?
Per la questione task manager è un bug di amd o Windows 10?
Niente io ho random 1 volta su 3 errore 8d e CPU error se settoo le RAM come da specifica. Toccare il soc voltage sembra inutile.
Il problema è solo durante il boot ed è totalmente random. Sia riavvio che cold boot.
Ho letto anche di altri che hanno questo problema col 3900x ma senza soluzione
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
prova a mettere il voltaggio dram di boot a 1.45
Niente io ho random 1 volta su 3 errore 8d e CPU error se settoo le RAM come da specifica. Toccare il soc voltage sembra inutile.
Il problema è solo durante il boot ed è totalmente random. Sia riavvio che cold boot.
Ho letto anche di altri che hanno questo problema col 3900x ma senza soluzione
Dato che ho anch'io in arrivo la tua mobo e più avanti il 3900x, potrei sapere il modello esatto della RAM che stai usando?
Domani provo sia a cambiare il dram voltage che il NB/CPU Soc voltage. Mi sa che avevo modificato il Soc voltage sbagliato forse(belli i nomi che usa MSI!).
Poi mi sono messo a giocare un po' e non ho fatto altre prove.
Riassumendo i problemi sono 2:
- 8d error code random prima del POST con memorie al loro nominale
- la CPU non supera i 4.3 GHz manco a spingerla (ho letto che è un problema degli agesa/chipset driver sul forum msi e reddit)
Prima voglio vedere di risolvere il problema al boot. Poi passo a provare PBO/OC e altre cose senza mischiare i problemi.
Le memorie sono le g.Skill B-Die F4-3600C17D-32GTZ
Edit confermo, si chiama NB voltage sulle MSI. Domani provo.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Lunar Wolf
15-08-2019, 07:19
Domani provo sia a cambiare il dram voltage che il NB/CPU Soc voltage. Mi sa che avevo modificato il Soc voltage sbagliato forse(belli i nomi che usa MSI!).
Poi mi sono messo a giocare un po' e non ho fatto altre prove.
Riassumendo i problemi sono 2:
- 8d error code random prima del POST con memorie al loro nominale
- la CPU non supera i 4.3 GHz manco a spingerla (ho letto che è un problema degli agesa/chipset driver sul forum msi e reddit)
Prima voglio vedere di risolvere il problema al boot. Poi passo a provare PBO/OC e altre cose senza mischiare i problemi.
Le memorie sono le g.Skill B-Die F4-3600C17D-32GTZ
Edit confermo, si chiama NB voltage sulle MSI. Domani provo.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando TapatalkNon gli piace quel profilo xmp alla mobo.
Mi era successo su un assemblato di uno, 2600x 3 ram 3200..col xmp attivo boot non stabili e freeze random sotto windows. Se lasciavi il profilo attivo bastava scendere uno step, da 3200 a 31xx ed era ok.
Nemmeno i profili di ryzen calculator andavano. Erano delle gskill credo.
Lunar Wolf
15-08-2019, 07:20
Ho fatto il mio settaggio certosino equatoriale al mio 3700X.
Settaggio 45W TDP.
Allora... con 2 conversioni video contemporanee, carico 20%, temp massima procio 56°, VRM 36°, frequenza 4,3GHz, consumo <60W.
Con 4 conversioni video contemporanee, carico 40%, temp massima 60°, VRM 37°, frequenza 4,2GHz, consumo 65W.
Con 8 conversioni video contemporanee, carico 90%, temp massima 65°, VRM 40°, frequenza 4,050GHz, consumo <70W.
P.S.
Sono all'equatore, con un AIO 240. Per chi noon ci crede, posto gli screen... (ho 30KB/S)Cioè a 45w tdp tocchi le frequenze massime all core?
HadesSaint
15-08-2019, 08:24
giorno e buonferragosto...per fare un OC non massimale sul 3700X (sotto i 4,1ghz) meglio avere un dissi non stock?
giorno e buonferragosto...per fare un OC non massimale sul 3700X (sotto i 4,1ghz) meglio avere un dissi non stock?
per fare oc meglio virare su altre piattaforme.
giorno e buonferragosto...per fare un OC non massimale sul 3700X (sotto i 4,1ghz) meglio avere un dissi non stock?
Il 3700X è 3.6/4.4 se lo vuoi tenere sotto i 4.1 non dovrebbe essere un problema anche col dissi in dotazione.
paolo.oliva2
15-08-2019, 09:28
Cioè a 45w tdp tocchi le frequenze massime all core?
No... con carico 20% sono a 4,3GHz.
Con carico ~90% sono a poco più di 4GHz.
Per fargli fare ciò, al momento c'è un bug nel mio bios, nel senso che il PBO non rispetta i parametri di consumo, tranne che nella posizione ENABLE. In DISABLE funzia solamente l'XFR e quindi la frequenza max è inferiore.
Facendo così, il PBO spinge e finche non si superano i 45W lui alza le frequenze.
Questo diventa importante quanto più core ha il procio.
C'è ancora qualche cosa che non va nel PBO... e dovrebbe dipendere dal modo con cui vengono distribuiti i TH.
Esempio, Freemaker utilizza 3-4 core... ma nel carico dei core risulta che utilizza tutti i core ma con poco carico. Applicando l'affinità le frequenze salgono.
Non ho fatto prove di tempo, cioè, con cronometro alla mano vedere se le prestazioni sono le stesse. Quello che intendo dire, è che rilevare la frequennza effettiva su Zen2 è problematico perchè può cambiare in 25ms, e magari il core 1 va a 4,4GHz per 500ms poi passa al core 2 che per altri 500ms va a 4,4GHz, ma il software di rilevazione li "sente" esempio a 4,3GHz entrambi.
Facendogli fare un lavoro X, se i tempi di esecuzione sono uguali, allora vuol dire che la frequenza rilevata è sbagliata.
paolo.oliva2
15-08-2019, 09:45
per fare oc meglio virare su altre piattaforme.
L'OC ha come senso spendere meno ottenendo prestazioni superiori al procio che costava di più? Che senso ha spendere di più nel procio e ancor più nella dissipazione quando un 3900X undercloccato va = in ST e molto di più in MT costando molto meno?
Pensa ad un 3900X a 4,5/4,6GHz su 3-4 core e 4GHz per l'MT su tutti e 12 i core. Per far ciò spendi 500€ di procioCon 600€, utilizzi il dissi stock e basta una mobo da 100€.
A 4,6GHz Zen2 non ha nulla di meno dell'ST dell'i9, e 12 core Zen2 asfaltano gli 8 core dell'i9 a qualsiasi frequenza... il risultato? Con 600€ otterresti risultati che con un 9900K @5GHz tutti i core non otterresti, a MOLTA meno spesa.
Ho un 3700X che al massimo va a 4,4GHz... quindi perde in ST vs 9900K (ma di poco), ma in compenso a 45W TDP va di più (con carichi di almeno 1 minuto e superiori) di un 9900K def a 95W TDP. Con il 3900X avrei cifra tonda... RS, temp basse, spesa minima. Lascio agli altri giorni e giorni di prove RS.
aquistar
15-08-2019, 10:00
Ragazzi sono moooolto indeciso.
Spendo meno e prendo un 3600 per poi magari passare a zen3 nel 2020? Oppure mi prendo direttamente un 3800?
Perché non si vedono in giro 3800 ?
Per non parlare della mobo, ancora non ci ho capito nulla è un pò tutto un casino vedo molti problemi e non riesco a capire se sono i bios "acerbi"o c'è di più.
In ogni caso mobo e processore li acquisterò a metà settembre o oltre.
Datemi qualche consiglio.
Grazie
Antivirusvivente
15-08-2019, 10:01
Sto avendo problemi random con la scheda madre in firma. Praticamente quasi ad ogni riavvio la scheda madre sbeepa (2 beeps) - stessa sequenza di beeps che becco se provo a tirare le RAM fuori frequenza. Volevo provare a giocare con queste b-die ma praticamente se vado sopra i 3200MHz il PC non boota. Ho provato qualsiasi configurazione, timings molto rilassati, tensioni DRAM più alte, ma niente.
L'unica differenza, è che in XMP a 3200 quando mi becco i beeps al riavvio, la mobo si resetta e poi riprende a funzionare da sola al primo riavvio, mentre se tiro le RAM la mobo si riavvia 3-4 volte per fare il CCMOS automatico.
Ho provato anche ad aggiornare il BIOS per sperare che il tutto si risolvesse (attualmente ho il penultimo) ma nisba. Ho provato anche con un altro kit di RAM che in XMP stanno a default a 3600, ma con latenze più rilassate (CL18) ma niente. Pare che il memory controller sia schizzinoso all'ennesima potenza.
Qualcuno ha avuto problemi simili o condivide (anche parzialmente) la mia stessa config?
aquistar
15-08-2019, 10:11
@ Antivirusvivente
Sono queste le cose che mi fanno paura prima di procedere all'acquisto.
Hai comperato sulla carta un'ottima scheda totalmente compatibile perché appositamente nata per la seconda generazione dei ryzen e ci sono queste problematiche, la cosa mi fa incazzare parecchio se non avessi letto tanto forse avrei già comperato tutto ...ma ho paura di prendere qualche "bidonata" porcaccia la miseria, e ancora non si capisce il perché di certi problemi.
Possibile che siamo noi utenti finali a farne le spese?! Ma come diavolo le testano queste piattaforme? Forse li hanno fatti uscire troppo presto.. boooo
fraussantin
15-08-2019, 10:14
Sto avendo problemi random con la scheda madre in firma. Praticamente quasi ad ogni riavvio la scheda madre sbeepa (2 beeps) - stessa sequenza di beeps che becco se provo a tirare le RAM fuori frequenza. Volevo provare a giocare con queste b-die ma praticamente se vado sopra i 3200MHz il PC non boota. Ho provato qualsiasi configurazione, timings molto rilassati, tensioni DRAM più alte, ma niente.
L'unica differenza, è che in XMP a 3200 quando mi becco i beeps al riavvio, la mobo si resetta e poi riprende a funzionare da sola al primo riavvio, mentre se tiro le RAM la mobo si riavvia 3-4 volte per fare il CCMOS automatico.
Ho provato anche ad aggiornare il BIOS per sperare che il tutto si risolvesse (attualmente ho il penultimo) ma nisba. Ho provato anche con un altro kit di RAM che in XMP stanno a default a 3600, ma con latenze più rilassate (CL18) ma niente. Pare che il memory controller sia schizzinoso all'ennesima potenza.
Qualcuno ha avuto problemi simili o condivide (anche parzialmente) la mia stessa config?
Quali RAM avevi preso a 3600?
fraussantin
15-08-2019, 10:19
@ Antivirusvivente
Sono queste le cose che mi fanno paura prima di procedere all'acquisto.
Hai comperato sulla carta un'ottima scheda totalmente compatibile perché appositamente nata per la seconda generazione dei ryzen e ci sono queste problematiche, la cosa mi fa incazzare parecchio se non avessi letto tanto forse avrei già comperato tutto ...ma ho paura di prendere qualche "bidonata" porcaccia la miseria, e ancora non si capisce il perché di certi problemi.
Possibile che siamo noi utenti finali a farne le spese?! Ma come diavolo le testano queste piattaforme? Forse li hanno fatti uscire troppo presto.. boooo
Per quello sto comprando tutto da Amazon .
Se funziona bene se no rimando tutto indietro e saluti.
aquistar
15-08-2019, 10:22
Si però è una situazione assurda, troppi problemi a troppi utenti :muro:
Giux-900
15-08-2019, 10:35
Si però è una situazione assurda, troppi problemi a troppi utenti :muro:
i problemi ci sono, però considera pure che la maggiorparte che scrive su un forum lo fa in caso di problemi...
Antivirusvivente
15-08-2019, 10:36
Quali RAM avevi preso a 3600?
Avevo preso delle Corsair Vengeance Pro RGB, sinceramente non c'era disponibilità delle G.Skill e le presi tanto per. Fatto subito il reso appena non andavano a 3600 e ho preso queste da 3200 che sono b.die per star più tranquillo e tirarle a mano, ma proprio non salgono!
Avevo persino trovato un 3d su un altro forum dove venivano suggeriti timings e tensioni da usare per il mio kit specifico ma non ne vuole sapere di bootare.
alemax505
15-08-2019, 10:40
Qualche problema c'è , ma niente di serio , per esempio io con la ch7 non ho problemi ha solo il problema quando il PC si risveglia dal sleep Mode(parte ma rimane bloccato su e1 qualcosa riguardo al boot .. per il resto funziona perfettamente.
fraussantin
15-08-2019, 10:41
Avevo preso delle Corsair Vengeance Pro RGB, sinceramente non c'era disponibilità delle G.Skill e le presi tanto per. Fatto subito il reso appena non andavano a 3600 e ho preso queste da 3200 che sono b.die per star più tranquillo e tirarle a mano, ma proprio non salgono!
Avevo persino trovato un 3d su un altro forum dove venivano suggeriti timings e tensioni da usare per il mio kit specifico ma non ne vuole sapere di bootare.Io ho preso le 3600c18 gskill ( for AMD) speriamo bene.
Devo ancora decidere la mobo. O 470 prime o 570 tuf.
Speriamo bene. Male che vada proverò a metterle 3200c16 manualmente sperando che reggono
@ Antivirusvivente
Sono queste le cose che mi fanno paura prima di procedere all'acquisto.
Hai comperato sulla carta un'ottima scheda totalmente compatibile perché appositamente nata per la seconda generazione dei ryzen e ci sono queste problematiche, la cosa mi fa incazzare parecchio se non avessi letto tanto forse avrei già comperato tutto ...ma ho paura di prendere qualche "bidonata" porcaccia la miseria, e ancora non si capisce il perché di certi problemi.
Possibile che siamo noi utenti finali a farne le spese?! Ma come diavolo le testano queste piattaforme? Forse li hanno fatti uscire troppo presto.. boooo
se non la compri non ne fai le spese, nè prendi bidonate.
non è una malattia che ti piove inconsapevolmente dal cielo, è una scelta personale quella di spendere tanto, e per giunta con dei rischi.
Per assurdo in questi casi la responsabilità in caso di grane e sbattimenti, è + dell'acquirente che del produttore.
hai il privilegio di conoscere in anticipo la situazione, vedi te.
phlebotomus
15-08-2019, 10:43
Io non ho alcun problema, una volta messo tutto @ default (ed appurato che l'overclock classico qui è tra l'impossibile e l'inutile) a parte XMP delle RAM (cioè DOCP): la CPU sta fra 3725 e 4250 Mhz (a volte qualcosina di più, le specifiche parlano di 3800 fino a turbo boost 4400) e il vcore fra 1,05 e 1,3 (raramente 1,4). Cambiato anche il profilo delle ventole del case per farle aumentare il più tardi possibile. Specifico solo che non gioco.
Avevo preso delle Corsair Vengeance Pro RGB, sinceramente non c'era disponibilità delle G.Skill e le presi tanto per. Fatto subito il reso appena non andavano a 3600 e ho preso queste da 3200 che sono b.die per star più tranquillo e tirarle a mano, ma proprio non salgono!
Avevo persino trovato un 3d su un altro forum dove venivano suggeriti timings e tensioni da usare per il mio kit specifico ma non ne vuole sapere di bootare.
Le 3200c14 su am4 danno parecchie rogne in overclock, perchè bisogna smanettare parecchio con vdram e vsoc. Mettici poi che le Asus sono veramente ineccepibili solo con le strix e le crosshair, mentre le serie tuf e prime spesso lasciano a desiderare.
Antivirusvivente
15-08-2019, 10:49
Guarda, il problema non è assolutamente invalidante, perché semplicemente dopo il boot fallito si riavvia e riparte, però ti fa girare le scatole, ecco.
Ti da la sensazione che ci sia qualcosa che non stia funzionando come si deve.
Per le frequenze in PBO mi aggiungo anch'io alla famiglia di coloro che a 4.4 non ci arrivano neanche a pagare: non l'ho mai visto oltre i 4.1GHz. Eppure non mi sembra di avere un dissipatore scrauso né di raggiungere temperature proibitive.
Le 3200c14 su am4 danno parecchie rogne in overclock, perchè bisogna smanettare parecchio con vdram e vsoc. Mettici poi che le Asus sono veramente ineccepibili solo con le strix e le crosshair, mentre le serie tuf e prime spesso lasciano a desiderare.
Te ci credi che se setto anche 1.45v di DRAM il PC non boota neanche a 3400CL16?
Io ho preso le 3600c18 gskill ( for AMD) speriamo bene.
Devo ancora decidere la mobo. O 470 prime o 570 tuf.
Speriamo bene. Male che vada proverò a metterle 3200c16 manualmente sperando che reggono
tranqui che se sono "for amd" non avrai problemi di sorta...:p
gskill avrà sicuramente editato l'intero ciclo di produzione per adeguare i modelli in questione ad amd, implementando feature innovative e dedicate...:asd:
espanico
15-08-2019, 10:53
Ho testato un po il sistema, una volta avviato sembra stabile ho fatto qualche stress test/benchmarks (Aida64, Geekbench, Cpu-z), un dubbio mi viene sulla ram come faccio a capire se sta andando a 3200? io da windows tramite cmd ho lanciato il comando wmic memorychip get speed, mi dice per entrambi bianchi che va a 3200, ma vorrei essere sicuro.
Al momento il fastidio più grande e il post boot, lentissimo dal momento che premo il pulsante sul case e compare la prima scritta sul monitor passando circa 20 secondi poi servono altri 8 per avviare windows 10. (Li ho cronometrati).
Qualcuno ha lo stesso problema? ha qualche consiglio da darmi?
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14298206
Antivirusvivente
15-08-2019, 11:01
Ho testato un po il sistema, una volta avviato sembra stabile ho fatto qualche stress test/benchmarks (Aida64, Geekbench, Cpu-z), un dubbio mi viene sulla ram come faccio a capire se sta andando a 3200? io da windows tramite cmd ho lanciato il comando wmic memorychip get speed, mi dice per entrambi bianchi che va a 3200, ma vorrei essere sicuro.
Al momento il fastidio più grande e il post boot, lentissimo dal momento che premo il pulsante sul case e compare la prima scritta sul monitor passando circa 20 secondi poi servono altri 8 per avviare windows 10. (Li ho cronometrati).
Qualcuno ha lo stesso problema? ha qualche consiglio da darmi?
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14298206
Non arrivo a 20 secondi (mi è capitato solo al primo avvio, infatti stavo sudando freddo, credevo che qualcosa non funzionasse) ma è comunque molto più lento della vecchia Z97X-UD5H
Bartolets
15-08-2019, 11:09
Avevo preso delle Corsair Vengeance Pro RGB, sinceramente non c'era disponibilità delle G.Skill e le presi tanto per. Fatto subito il reso appena non andavano a 3600 e ho preso queste da 3200 che sono b.die per star più tranquillo e tirarle a mano, ma proprio non salgono!
Avevo persino trovato un 3d su un altro forum dove venivano suggeriti timings e tensioni da usare per il mio kit specifico ma non ne vuole sapere di bootare.
Sembrerebbe il classico problema di bios immaturo
espanico
15-08-2019, 11:10
Sinceramente un po una delusione, il mio i5 4670 si accendeva in meno di 10 secondi, e non parlo dell'avvio di windows ma solo il tempo per caricare il bios... Speriamo con gli aggiornamenti futuri risolveranno la cosa.
alemax505
15-08-2019, 11:16
Guarda, il problema non è assolutamente invalidante, perché semplicemente dopo il boot fallito si riavvia e riparte, però ti fa girare le scatole, ecco.
Ti da la sensazione che ci sia qualcosa che non stia funzionando come si deve.
Per le frequenze in PBO mi aggiungo anch'io alla famiglia di coloro che a 4.4 non ci arrivano neanche a pagare: non l'ho mai visto oltre i 4.1GHz. Eppure non mi sembra di avere un dissipatore scrauso né di raggiungere temperature proibitive.
Te ci credi che se setto anche 1.45v di DRAM il PC non boota neanche a 3400CL16?
Io con la ch7 non ho problemi fino a 3600mhz e sono con 4x8gb ! Per quanto riguarda il boost a 4.4 Ghz se dai retta a Paolo ti capisco , altrimenti se stiamo con i piedi per terra e normale che nei carichi più pesanti non gli vedi i 4.4 Ghz , il boost e solo un picco di frequenza su un core... E basta , qualcosa di mt sta intorno ai 4 -4.2 Ghz
Avengedrobix
15-08-2019, 11:23
Problemi? i problemi stanno sempre tra la sedia e la tastiera.. niente di più e niente di meno...
Chi invece dice che l'oc manuale è inutile beh... o sta nella categoria di prima o cambi sport
Sono i BIOS immaturi, aggiornate sempre i BIOS, prima o poi le cose si sistemeranno.
A parità di BIOS con i ryzen di prima e seconda generazione non ci sono problemi.
Purtroppo i problemi capitano sempre con ogni nuova piattaforma, che sia AMD che Intel, bisogna purtroppo pazientare, oppure non acquistare subito dopo l'uscita e aspettare.
Comunque vi do un consiglio per chi ha il Boot lento: Da BIOS, disabilitate il CSM, abilitate il secure boot, l'AMD fTPM e il fast Boot, dovrebbe andare meglio.
Il CSM specie allunga un bel po' il tempo di boot della mobo, con queste impostazioni, il mio sistema boota in 5/6 secondi scarsi dalla pressione del tasto di accensione.
fraussantin
15-08-2019, 11:32
tranqui che se sono "for amd" non avrai problemi di sorta...:p
gskill avrà sicuramente editato l'intero ciclo di produzione per adeguare i modelli in questione ad amd, implementando feature innovative e dedicate...:asd:Si vabbè speriamo le abbia almeno provate una ogni tanto:P
Anche se ho più il sospetto che sia semplicemente un problema di Asus e i suoi BIOS buggati più che del Memory controller.
Roland74Fun
15-08-2019, 11:36
Test sulle ram.
https://youtu.be/9dWsg1hlHgY
In sistesi....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190815/7788926d294a8395d9adb6df1af0d1e4.jpg
phlebotomus
15-08-2019, 11:45
Problemi? i problemi stanno sempre tra la sedia e la tastiera.. niente di più e niente di meno...
Chi invece dice che l'oc manuale è inutile beh... o sta nella categoria di prima o cambi sport
Io sono nella categoria di certo. E nemmeno mi ci sbatto per uscirne più di tanto se devo passare da 4250 comodi a 4400 instabili. 10 anni fa con l'E8600 da 3300 a 4500-4700 mi ci sbattevo volentieri, oggi non me lo sogno neanche.
Test sulle ram.
https://youtu.be/9dWsg1hlHgY
In sistesi....
L'unica modifica è quella della frequenza, senza una menzione ai timing.
Video dal punto di vista tecnico davvero scarso, potrebbe star confrontando 2666 c18 con 3600c18 per quanto ne sappiamo.
edit:
Dal video LTT di una decina di giorni fa.
https://i.imgur.com/QMOGSnK.png
Io sono nella categoria di certo. E nemmeno mi ci sbatto per uscirne più di tanto se devo passare da 4250 comodi a 4400 instabili. 10 anni fa con l'E8600 da 3300 a 4500-4700 mi ci sbattevo volentieri, oggi non me lo sogno neanche.
quoto
Avengedrobix
15-08-2019, 11:54
Io sono nella categoria di certo. E nemmeno mi ci sbatto per uscirne più di tanto se devo passare da 4250 comodi a 4400 instabili. 10 anni fa con l'E8600 da 3300 a 4500-4700 mi ci sbattevo volentieri, oggi non me lo sogno neanche.
Se sono instabili stai solo sbagliando qualcosa o semplicemente la CPU è sfortunata e non ce la fà...
Eppure al giorno d'oggi tutti convinti di fare oc prendendo un 9900 e portandolo a 5 o a 5,1.. che poi è la seguente a frequenza di boost...
Sinceramente sul 3900 dove un pbo auto mi porta all core 4,1mentre facile facile sta a 4,4 1,33V non vedo perché non dovrei.. e senza tanti grattacapi.. ah, con l'incremento di IPC che c'è stato 100mhz di differenza non sono pochi
fraussantin
15-08-2019, 11:58
AMD X4 950 3.5GHz 2MB va bene per aggiornare la 470 prime pro? O è di quei processori che perdono il supporto?
L'unica modifica è quella della frequenza, senza una menzione ai timing.
Video dal punto di vista tecnico davvero scarso, potrebbe star confrontando 2666 c18 con 3600c18 per quanto ne sappiamo.
edit:
Dal video LTT di una decina di giorni fa.
https://i.imgur.com/QMOGSnK.png
C'è qualcosa che non mi torna, perchè il 99%ile di DDR4 2666 C15 è più basso, 51, rispetto alle 2666 C18 che stanno a 62 e poi anche le 3200C16 a 60 sembrano anomale. :confused:
paolo.oliva2
15-08-2019, 12:09
Io con la ch7 non ho problemi fino a 3600mhz e sono con 4x8gb ! Per quanto riguarda il boost a 4.4 Ghz se dai retta a Paolo ti capisco , altrimenti se stiamo con i piedi per terra e normale che nei carichi più pesanti non gli vedi i 4.4 Ghz , il boost e solo un picco di frequenza su un core... E basta , qualcosa di mt sta intorno ai 4 -4.2 Ghz
Se vuoi avere 4,4GHz FISSI sul 3700X con carico su tutti i core, basta impostare il PBO2 a 10X, e +25MHz l'overboost, ovviamente con un dissipatore idoneo (e mobo di un certo livello).
Una cosa è non saper fare le cose, altro è far passare che spara cazzate a chi le cose le sa fare (pure dopo aver postato nmila screen a prova).
TnS|Supremo
15-08-2019, 12:10
L'unica modifica è quella della frequenza, senza una menzione ai timing.
Video dal punto di vista tecnico davvero scarso, potrebbe star confrontando 2666 c18 con 3600c18 per quanto ne sappiamo.
edit:
Dal video LTT di una decina di giorni fa.
https://i.imgur.com/QMOGSnK.pngPotresti linkarmelo? Grazie
Frisco99
15-08-2019, 12:14
Problemi? i problemi stanno sempre tra la sedia e la tastiera.. niente di più e niente di meno...
Chi invece dice che l'oc manuale è inutile beh... o sta nella categoria di prima o cambi sport
Sono pienamente d'accordo con la prima affermazione, meno con la seconda.
Una volta l'OC era un modo economico di avere più performance e dovevi avere un minimo di conoscenza della materia.
Adesso per fare un buon OC devi spendere di più, di quanto spenderesti ad avere una CPU superiore con le stesse prestazioni a stock.
E' diventato solo uno sport costoso per super appassionati o utonti spendaccioni.
Io sono nella categoria di certo. E nemmeno mi ci sbatto per uscirne più di tanto se devo passare da 4250 comodi a 4400 instabili. 10 anni fa con l'E8600 da 3300 a 4500-4700 mi ci sbattevo volentieri, oggi non me lo sogno neanche.
Vero, soprattutto ora che le cpu sono già tirate al limite in fabbrica.
Come si fa a non accorgersi che con la scusa di 10 fps in più ti "rubano" i soldi dalle tasche.
Con quello che costano oggi MB e RAM, non ha senso impallinarsi per un 5-10% di prestazioni in più.
Noto anche, soprattutto in questo thread, che vengono dati consigli per "sentito dire", senza un minimo di supporto tecnico o dati reali.
Senza contare che qui si parla indistintamente di cpu, MB, ram, OC, è praticamente un calderone inutile e la "casa" di qualche utente che ci passa il tempo.
Se poi qualcuno fa una domanda specifica o chiede un consiglio veramente tecnico viene bellamente ignorato, suppongo per mancanza di conoscenze tecniche vere.
Ora faccio una domanda io, avete notato significativa differenza tangibile (non numerica) nel passaggio da un 2700X al 3700X?
Grazie
Buon ferragosto a tutti.
Avengedrobix
15-08-2019, 12:18
Sono pienamente d'accordo con la prima affermazione, meno con la seconda.
Una volta l'OC era un modo economico di avere più performance e dovevi avere un minimo di conoscenza della materia.
Adesso per fare un buon OC devi spendere di più, di quanto spenderesti ad avere una CPU superiore con le stesse prestazioni a stock.
E' diventato solo uno sport costoso per super appassionati o utonti spendaccioni.
Una cpu a stock superiore che mi costa come quanto ho speso per il 12 core? dimmi dove che la prendo... (senza offesa.. semplice sarcasmo)
espanico
15-08-2019, 12:23
Sono i BIOS immaturi, aggiornate sempre i BIOS, prima o poi le cose si sistemeranno.
A parità di BIOS con i ryzen di prima e seconda generazione non ci sono problemi.
Purtroppo i problemi capitano sempre con ogni nuova piattaforma, che sia AMD che Intel, bisogna purtroppo pazientare, oppure non acquistare subito dopo l'uscita e aspettare.
Comunque vi do un consiglio per chi ha il Boot lento: Da BIOS, disabilitate il CSM, abilitate il secure boot, l'AMD fTPM e il fast Boot, dovrebbe andare meglio.
Il CSM specie allunga un bel po' il tempo di boot della mobo, con queste impostazioni, il mio sistema boota in 5/6 secondi scarsi dalla pressione del tasto di accensione.
Grazie del consiglio, sono riuscito a recuperare qualche secondo, disabilitando csm, non sono riuscito invece a trovare l'AMD fTPM e il fast Boot in che meno devo guardare? tu utilizzi il bios normale o quello lite?
Lunar Wolf
15-08-2019, 12:30
Si però è una situazione assurda, troppi problemi a troppi utenti :muro:Io non chiamerei un problem se uno attiva un profilo xmp, per di più creato per piattaforma Intel...
Lunar Wolf
15-08-2019, 12:33
Un altra info. Col bio 1003abb la gestione delle ram è peggiorata nel senso che se si prova a fare oc non cambi nulla. Prima ero a 3466 rs ora solo profilo xmp va bene
Quindi riassumo con ultimo Bios pbo e ram funzionano male meglio lasciare stock
Grazie del consiglio, sono riuscito a recuperare qualche secondo, disabilitando csm, non sono riuscito invece a trovare l'AMD fTPM e il fast Boot in che meno devo guardare? tu utilizzi il bios normale o quello lite?
L'fTPM lo lascerei disabilitato se non hai particolari esigenze di crittografia:
"fTPM" is a type of TPM that's implemented in system firmware instead of using a dedicated chip.
The TPM is a tamper-resistant "secure element" used to hold cryptographic keys (including smartcard certificates and BitLocker credentials). BitLocker mainly uses it for the system disk, since the TPM can provide passwordless unlocking while still resisting external attacks (i.e. it seals the encryption key with the current system state). Without a TPM, you would have to unlock the system disk using a password, a recovery key, or a USB stick on every reboot.
This doesn't apply so much to data disks, since Windows is already fully running once they're accessed, it can provide automatic unlocking without a TPM by simply storing the data disk's password in your Windows account. (And obviously it doesn't affect unlocking with a password.)
Allo stesso modo anche il fast boot puoi scegliere se abilitarlo o meno, dato che riguarda solo il caricamento di windows io lo lascio sempre disabilitato onde evitare problemi:
Avvio rapido (Fast boot, rinominato in Fast startup a partire da Windows 10) è una funzionalità che ha debuttato contestualmente a Windows 8. Come dice il nome, Avvio rapido consente al PC di accendersi più in fretta, riducendo il tempo richiesto per arrivare al desktop in seguito alla pressione dell'interruttore sul case. È una caratteristica importante, ma per gli smanettoni può rivelarsi una spina nel fianco (o in altre parti anatomiche): per raggiungere il risultato, infatti, il kernel del sistema operativo ed i driver caricati in RAM vengono "scaricati" su disco fisso allo spegnimento e successivamente ripristinati, in modo del tutto simile a quanto avviene durante l'ibernazione. Questo può introdurre una serie di inconvenienti, primo fra tutti l'impossibilità di accedere ai dati in caso di dual-boot o da Live CD/DVD/USB, ma anche il mancato funzionamento di Wake-on-LAN (WoL) e l'impossibilità di raggiungere le impostazioni del BIOS/UEFI facilmente.
Avengedrobix
15-08-2019, 12:42
Un altra info. Col bio 1003abb la gestione delle ram è peggiorata nel senso che se si prova a fare oc non cambi nulla. Prima ero a 3466 rs ora solo profilo xmp va bene
Quindi riassumo con ultimo Bios pbo e ram funzionano male meglio lasciare stock
stan facendo una corsa le case a chi rilascia prima gli ultimi agesa senza lavorarci per bene... da questo lato ammiro asus che con Shamino su x470/b450 e precedenti se ne stanno sbattendo e stan rilasciando veri e propri upgrade... ad esempio su c7h 2502 a 2602 son riuscito a passare da 3800cl 15 gear down on a 3800 cl14 gear off... e addirittura 4400 cl17 (mai visto neanche sull'apex z390 per le mie povere 3600c16)
Grazie del consiglio, sono riuscito a recuperare qualche secondo, disabilitando csm, non sono riuscito invece a trovare l'AMD fTPM e il fast Boot in che meno devo guardare? tu utilizzi il bios normale o quello lite?
Io ho una Gigabyte, non ho nessun bios lite, perché non esiste, non conosco bene le MSI, ma in tutti i BIOS, l'fTPM si chiama proprio così, dovrebbe trovarsi nel menù Settings -> Security -> Trusted Computing, imposti "Security Device Support" su "Enable" e poi "AMD fTPM Switch" su "AMD CPU fTPM".
Il fast boot invece non ricordo, ma da informazioni che ho visto googlando, dovrebbe essere nel menù Settings -> Advanced -> Windows OS Configuration, imposta "Windows 10 WHQL Support" su "Enable".
L'fTPM lo lascerei disabilitato se non hai particolari esigenze di crittografia:
[I]"fTPM" is a type of TPM that's implemented in system firmware instead of using a dedicated chip.
The TPM is a tamper-resistant "secure element" used to hold cryptographic keys (including smartcard certificates and BitLocker credentials). BitLocker mainly uses it for the system disk, since the TPM can provide passwordless unlocking while still resisting external attacks (i.e. it seals the encryption key with the current system state). Without a TPM, you would have to unlock the system disk using a password, a recovery key, or a USB stick on every reboot.
Il TPM non fa solo questo su AMD (è un Cortex A5 integrato nel die della cpu, che usa le estenzioni ARM TrustZone), ma crittografa anche le pagine in RAM in modo completamente trasparente all'OS, e fa altre cose, è responsabile anche della crittografia AES, usata praticamente ovunque, anche se non ce ne accorgiamo giornalmente, sgrava il compito dalla cpu, io lo attiverei.
Per quanto riguarda il fast boot, bhe dipende, se per qualche problema l'OS non si avvia, il bios da sempre la possibilità di entrare nella sua interfaccia direttamente, nel resto dei casi si può avviare direttamente da Windows 10, per le periferiche di avvio USB, io ho sempre risolto impostando l'ordine di avvio su USB e/o Unità DVD prima e poi sull'SSD, poi solo dopo attivo il fastboot, in questo modo se c'è un disco inserito nell'unità o un disco USB, si avvia prima sempre quello.
P.S il fastboot della mobo non ha nulla a che vedere con il fastboot di Windows, quello che hai citato tu, che scarica sull'SSD o HDD kernel e drivers, è il fastboot di Windows che lo fa, il fastboot della mobo, è invece una caratteristica intrinseca dello standard UEFI, possono essere attivate entrambe senza alcun problema riducendo molto i tempi di avvio, fatto sta che il fastboot di Windows funziona anche sulle vecchie mobo con classico BIOS non UEFI, anche se lì i tempi di avvio saranno comunque leggermente più lunghi rispetto ad un sistema recente con UEFI.
P.S il fastboot della mobo CUT
Sì me n'ero scordato, comunque se è per guadagnare 1 secondo solo durante l'avvio... son scelte, io lo lascerei disabilitato, soprattutto con questi bios farlocchi, cold boot, fake boot, mi sentirei più tranquillo a lasciargli i suoi tempi.
:)
Ma non penso che diano problemi in questo senso, almeno, a me mai dato problemi, poi se si hanno questi problemi con o senza fastboot, allora vabbè, lo si lascia disabilitato in modo da entrare più velocemente nel bios e sistemare eventuali magagne, ma una volta che i problemi sono risolti, non penso sia un problema abilitarlo, poi se quei 5/10 secondi in più per l'avvio non sono un problema chissene e si lascia disabilitato :D
fraussantin
15-08-2019, 13:23
Sotto il wraith max c'è già la pasta termica ? Va bene quella o ci metto l'mx4?
Avengedrobix
15-08-2019, 13:27
và molto da mb a mb.. su una C7H disattivare il CSM fà guadagnare si e no mezzo secondo
Frisco99
15-08-2019, 14:08
Una cpu a stock superiore che mi costa come quanto ho speso per il 12 core? dimmi dove che la prendo... (senza offesa.. semplice sarcasmo)
Ciao nessun problema di sarcasmo, io sono il primo.
Mi riferisco alla spasmodica ricerca di ram performanti (ci ballano anche 100 euro e oltre), MB ultimo grido tutte colorate (qui rasentiamo il ridicolo con il loro costo), bios griffati.
Ti prendi qualcosa di decente, certificato e che funzioni out of the box e credimi spendi meno.
Senza contare il costo uomo, perchè di tempo ce ne perdi a sistemare l'OC.
Se sei uno studentello perditempo va bene, ma se con il pc ci lavori, il discorso è diverso.
Ad esempio
https://i.postimg.cc/K8kb8JKh/Annotazione-2019-08-15-145924.png (https://postimages.org/)
(credits https://siliconlottery.com/pages/statistics)
Io se attivavo il fast boot windows mi dava erroro kernel power 41, tolto fast boot zero errori
nevets89
15-08-2019, 14:16
Ciao nessun problema di sarcasmo, io sono il primo.
Mi riferisco alla spasmodica ricerca di ram performanti (ci ballano anche 100 euro e oltre), MB ultimo grido tutte colorate (qui rasentiamo il ridicolo con il loro costo), bios griffati.
Ti prendi qualcosa di decente, certificato e che funzioni out of the box e credimi spendi meno.
Senza contare il costo uomo, perchè di tempo ce ne perdi a sistemare l'OC.
Se sei uno studentello perditempo va bene, ma se con il pc ci lavori, il discorso è diverso.
Ad esempio
<a href="https://ibb.co/19hcvt6"><img src="https://i.ibb.co/19hcvt6/Annotazione-2019-08-15-145924.png" alt="Annotazione-2019-08-15-145924" border="0" /></a>
https://ibb.co/19hcvt6
(credits https://siliconlottery.com/pages/statistics)
vabbé ma ricordiamoci sempre che quelli che scrivono qui sono per lo più appassionati.. uno che usa il pc per lavoro compra una b450 con 32/64GB di ram 2133 e via...
Io ad esempio dopo aver visto che è l'IF che porta su le prestazioni in gaming e che anche con delle 2133 la perdita rispetto a delle 3600 è poco, ho deciso di comprare 32GB di ram più economiche che ho trovato... 2x16GB 2400MHz a 85€. ora sono indeciso sulla mobo... vado su x370 così da risparmiare... le x570 sono troppo costose per avere una mobo di fascia alta... le 470 non aggiungono niente che mi interessi rispetto alle 370 e quindi devo solo decidere tra x370gt7, HERO VI, Strix-f x370 e forse la ax370 gaming k7.. tutte sotto i 150€
Frisco99
15-08-2019, 14:24
vabbé ma ricordiamoci sempre che quelli che scrivono qui sono per lo più appassionati.. uno che usa il pc per lavoro compra una b450 con 32/64GB di ram 2133 e via...
Io ad esempio dopo aver visto che è l'IF che porta su le prestazioni in gaming e che anche con delle 2133 la perdita rispetto a delle 3600 è poco, ho deciso di comprare 32GB di ram più economiche che ho trovato... 2x16GB 2400MHz a 85€. ora sono indeciso sulla mobo... vado su x370 così da risparmiare... le x570 sono troppo costose per avere una mobo di fascia alta... le 470 non aggiungono niente che mi interessi rispetto alle 370 e quindi devo solo decidere tra x370gt7, HERO VI, Strix-f x370 e forse la ax370 gaming k7.. tutte sotto i 150€
Non so che esigenze tu abbia, ma se dovessi rifarmi un pc da capo e con un tetto di budget, oggi, prenderei questa: MSI B450 GAMING PRO CARBON AC
ha tutto quello che serve, compresa un'ottima alimentazione e un grande dissipazione dei vrm.
Prendere ad oggi delle ram a 2133, qualunque sia l'uso del sistema, penso sia una pessima scelta... almeno sui Ryzen.
Avengedrobix
15-08-2019, 14:35
esatto.. l'oc (qualunque esso sia) lo si fà per passione non per resa... siamo su hwupgrade.. per lo più siamo appassionati di tecnologia e tutto ciò che lo circonda.. Eppure trovo chi mi dice che il PBO è meglio di un manual setting di cui ci vogliono circa 5 minuti ad impostarlo... son giorni che posto screen dei risultati ottenuti ma chi mi dice che il pbo è meglio ancora non ha postato numeri a dimostrarlo.. (PS. magari fossi ancora uno studentello =( )
phlebotomus
15-08-2019, 14:36
Sotto il wraith max c'è già la pasta termica ? Va bene quella o ci metto l'mx4?
C'è, ma non so se l'mx4 è meglio o peggio.
alemax505
15-08-2019, 14:41
Se vuoi avere 4,4GHz FISSI sul 3700X con carico su tutti i core, basta impostare il PBO2 a 10X, e +25MHz l'overboost, ovviamente con un dissipatore idoneo (e mobo di un certo livello).
Una cosa è non saper fare le cose, altro è far passare che spara cazzate a chi le cose le sa fare (pure dopo aver postato nmila screen a prova).
Ma per favore , io non ho voglia di litigare con nessuno.. ne metto in dubbio il tuo saper fare sulla piattaforma am4 , io lo devo ancora vedere un 3700x che fa 4.4ghz con small FTP che sia esso pbo o all core .. quindi non diamo false speranze alla gente , per me un processore deve essere RS con qualsiasi applicazione o programma altrimenti che stiamo a fa ? Poi se pure quelli di silicon lottery dichiarano 4.3ghz come massimo stabile un 3800x vuol dire che qualcosa ne sanno più di te . O mi vuoi dire che tu sai testare meglio una cpu che quelli di silicon lottery ? Io non voglio essere il tipo di utente che da false speranze alla gente...meglio essere realisti e godersi queste cpu così come sono, che vanno forte per quello che costano..
Avengedrobix
15-08-2019, 14:47
Ma per favore , io non ho voglia di litigare con nessuno.. ne metto in dubbio il tuo saper fare sulla piattaforma am4 , io lo devo ancora vedere un 3700x che fa 4.4ghz con small FTP che sia esso pbo o all core .. quindi non diamo false speranze alla gente , per me un processore deve essere RS con qualsiasi applicazione o programma altrimenti che stiamo a fa ? Poi se pure quelli di silicon lottery dichiarano 4.3ghz come massimo stabile un 3800x vuol dire che qualcosa ne sanno più di te . O mi vuoi dire che tu sai testare meglio una cpu che quelli di silicon lottery ? Io non voglio essere il tipo di utente che da false speranze alla gente...meglio essere realisti e godersi queste cpu così come sono, che vanno forte per quello che costano..
e poi c'è chi fà 4 ore di prime95 small ftp a 4,4 con un 3900X.. ma vabbè cpu fortunata
alemax505
15-08-2019, 14:50
esatto.. l'oc (qualunque esso sia) lo si fà per passione non per resa... siamo su hwupgrade.. per lo più siamo appassionati di tecnologia e tutto ciò che lo circonda.. Eppure trovo chi mi dice che il PBO è meglio di un manual setting di cui ci vogliono circa 5 minuti ad impostarlo... son giorni che posto screen dei risultati ottenuti ma chi mi dice che il pbo è meglio ancora non ha postato numeri a dimostrarlo.. (PS. magari fossi ancora uno studentello =( )
Quoto :D
nevets89
15-08-2019, 14:51
Non so che esigenze tu abbia, ma se dovessi rifarmi un pc da capo e con un tetto di budget, oggi, prenderei questa: MSI B450 GAMING PRO CARBON AC
ha tutto quello che serve, compresa un'ottima alimentazione e un grande dissipazione dei vrm.
non conosco i vrm, ho anche aperto un thread, per ora mi oriento su ir355X o i csd83750... il pc lo uso prevalentemente per gaming, ma visto che penso di non cambiare mobo fino alle ddr5 voglio qualcosa di buono, ma non troppo costoso... per questo sono indeciso sulle varie x370 elencate prima..
[K]iT[o]
15-08-2019, 14:57
Per me ci vuole equilibrio nella vita, quindi escluderei piattaforme valide ma comunque datate, meglio una X570 media, e come ram quelle più veloci a prezzi onesti (massimo 100 euro per 16GB), le 2400 o inferiori sono troppo poco.
alemax505
15-08-2019, 14:58
esatto.. l'oc (qualunque esso sia) lo si fà per passione non per resa... siamo su hwupgrade.. per lo più siamo appassionati di tecnologia e tutto ciò che lo circonda.. Eppure trovo chi mi dice che il PBO è meglio di un manual setting di cui ci vogliono circa 5 minuti ad impostarlo... son giorni che posto screen dei risultati ottenuti ma chi mi dice che il pbo è meglio ancora non ha postato numeri a dimostrarlo.. (PS. magari fossi ancora uno studentello =( )
e poi c'è chi fà 4 ore di prime95 small ftp a 4,4 con un 3900X.. ma vabbè cpu fortunata
Che ci sia differenze nella qualità del silicone non ci piove..ma un conto e un 3900x a 4.4ghz fortunato all core ed un conto e un 3700x... Poi bisogna vedere il voltaggio ed il raffreddamento che si usa... Essere realisti e meglio che credere a tutti gli utenti che dicono ma si anche con un 3600 in oc all core stai a 4.5 Ghz leggero !:rolleyes:
nevets89
15-08-2019, 15:24
iT[o];46349018']Per me ci vuole equilibrio nella vita, quindi escluderei piattaforme valide ma comunque datate, meglio una X570 media, e come ram quelle più veloci a prezzi onesti (massimo 100 euro per 16GB), le 2400 o inferiori sono troppo poco.
eh, ma se guardi il comparto di alimentazione le x570 medie sono simili a x370 medie.. tipo x370 prime pro risulta probabilmente migliore delle x570 sotto i 200€, lato alimentazione intendo...
Quindi imho visto che alla fine le x370 sono retrocompatibili io una top a 140€ o meno la preferisco...
Sulle ram sinceramente tra spendere circa 100€ per 16GB 3200 o 32GB 2400 non ho avuto dubbi cosa scegliere, soprattutto dopo aver visto il video di linus dove dimostrano che il flck inficia più della frequenza della ram... poi oh, sono gskill con dissipatore, magari riesco a tirarle a 3000...
Penso che alla fine opterò o per la hero VI o per la strix-f... purtroppo la x370gt7 ha troppe poche usb e non ho capito se gestisce le ventole a 3pin.
esatto.. l'oc (qualunque esso sia) lo si fà per passione non per resa... siamo su hwupgrade.. per lo più siamo appassionati di tecnologia e tutto ciò che lo circonda.. Eppure trovo chi mi dice che il PBO è meglio di un manual setting di cui ci vogliono circa 5 minuti ad impostarlo... son giorni che posto screen dei risultati ottenuti ma chi mi dice che il pbo è meglio ancora non ha postato numeri a dimostrarlo.. (PS. magari fossi ancora uno studentello =( )
Anch'io penso che l'oc manuale sia meglio del pbo, da quel che ho visto, con il pbo la cpu scalda di più per via dei picchi di tensione, e in generale le mobo stanno più larghe con il vcore, con l'oc manuale si guadagna in temp e consumi.
sull'1,35 ci sta come temperature... In quanto a frequenze beh.. prova... Il boost auto al momento funziona molto male... per dire,con il mio in auto mi và a 4100/4200 a 1,35 mentre manuale lo tengo su tutti i core a 4400 1,33V super rock solid (ci stan pure 18 ore di seti@home se sai cos'è)
Ciao! Ho provato a mettere il Vcore a 1,33V e la frequenza a 4,3GHz, ma ottengo temperature altissime (quasi tocco i 90°) e ho preferito solo metterlo in offset a -0.18125V. Vado sui 4100 su tutti i core e non vado oltre i 70° con Prime.
Devi essere molto fortunato ad ottenere quelle temperature :)
[K]iT[o]
15-08-2019, 15:37
Il comparto di alimentazione è solo la punta dell'iceberg, c'è ben altro che cambia. Guarda qua https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview
Frisco99
15-08-2019, 15:40
Domanda personale, qualcuno sa dirmi se nell'uso reale (non bench e menate varie) si percepisce una significativa differenza tra 2700X e 3700X?
Grazie.
[K]iT[o]
15-08-2019, 15:50
Domanda personale, qualcuno sa dirmi se nell'uso reale (non bench e menate varie) si percepisce una significativa differenza tra 2700X e 3700X?
Grazie.
Dipende da cosa ci vai a fare, in parecchi scenari nemmeno dal 2600k al 3600 noto differenze degne di nota, ma ad esempio in conversioni o streaming la differenza c'è e non è trascurabile.
alemax505
15-08-2019, 15:51
Domanda personale, qualcuno sa dirmi se nell'uso reale (non bench e menate varie) si percepisce una significativa differenza tra 2700X e 3700X?
Grazie.
Io posso dirti che da 2600 a 3800x si sente la differenza... Per quanto riguarda la tua domanda, io se fossi in te passerei a 3900x o aspetterei la serie 4000 .
paolo.oliva2
15-08-2019, 16:01
Ciao nessun problema di sarcasmo, io sono il primo.
Mi riferisco alla spasmodica ricerca di ram performanti (ci ballano anche 100 euro e oltre), MB ultimo grido tutte colorate (qui rasentiamo il ridicolo con il loro costo), bios griffati.
Ti prendi qualcosa di decente, certificato e che funzioni out of the box e credimi spendi meno.
Senza contare il costo uomo, perchè di tempo ce ne perdi a sistemare l'OC.
Se sei uno studentello perditempo va bene, ma se con il pc ci lavori, il discorso è diverso.
Ad esempio
https://i.postimg.cc/K8kb8JKh/Annotazione-2019-08-15-145924.png (https://postimages.org/)
(credits https://siliconlottery.com/pages/statistics)
Perfetto.
Condivido perfettamente la tua idea sull'utilizzo del procio, nel senso che ogni spesa va bilanciata in base al guadagno, e tutto diventa relativo, ma comunque c'è differenza tra il non convenire e il non possibile.
Esempio, nel grafico da te postato ci sono i valori di Vcore per X frequenza.
Iniziamo subito col dire che una cosa è il Vcore alla frequenza X testato, tutt'altro è prendere quel procio, impostare lo stesso valore di Vcore ed aspettarsi che funzia, perchè se non rapporti QUEL Vcore tramite l'LLC, semplicemente crasha.
Altro punto che non comprendo, è perchè hanno postato le frequenze massime raggiunte con AVX2 con max 1,3V, addirittura 1,250V con il 3900X.
Il Vcore limite 24h/24 è 1,325V... con il solo problema della dissipazione (al limite)... mi pare un po' beota dire che il 3900X fa al max i 4,2GHz (ma a 1,250V)... se si considerano quei +0,075V, praticamente con 0,05V c'è un range di 200MHz...
Inoltre quella tabella non prende in considerazione la massima frequenza in sè, ma la frequenza massima raggiunta nel limite del TDP def.
Cioè, se fai un test con AVX2, non rispecchi la massima frequenza ottenibile ma la frequenza massima raggiunta con il massimo del consumo, e qui il procio più sculato, che necessita di un Vcore inferiore, ovviamente nei sui 140W otterrà la frequenza maggiore.
Quella tabela ha un suo senso, non interpretiamola in maniera diversa.
Quella riporta che con software AVX2 su tutti i core, ad un Vcore 1,250V, solamente il 6% di 3900X arriva a 4,2GHz.
Non mischiamo QUEL test estrapolando che QUELLA frequenza è la massima in assoluto... perchè il procio lavora con tutti i tipi di software e non necessariamente al 100% e uno può pure impostare Vcore sopra 1,250V.
Altrimenti poi chi posta che sta a 4,4GHz sembra non vero.
Qualcuno sa a quanti nm è costruito il chipset X570? è una mia curiosità, non trovo info.
I chipset serie 300 e 400 sono a 55nm, ma questo non lo so.
Qualcuno sa a quanti nm è costruito il chipset X570? è una mia curiosità, non trovo info.
I chipset serie 300 e 400 sono a 55nm, ma questo non lo so.
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-zen-2-microarchitecture-7nm,39609.html
We also learned that the actual X570 chipset is a 14nm variant of the 12nm I/O die inside the Ryzen 3000-series processors, which is a clever reuse of the technology that will ultimately lower costs. AMD uses the smaller 12nm process for the in-package I/O die to leverage the increased frequency potential for the memory controllers, which improves memory data transfer rates but uses the more economical 14nm variant, which has its memory controllers disabled, for the chipset die.
Avengedrobix
15-08-2019, 16:50
Perfetto.
Condivido perfettamente la tua idea sull'utilizzo del procio, nel senso che ogni spesa va bilanciata in base al guadagno, e tutto diventa relativo, ma comunque c'è differenza tra il non convenire e il non possibile.
Esempio, nel grafico da te postato ci sono i valori di Vcore per X frequenza.
Iniziamo subito col dire che una cosa è il Vcore alla frequenza X testato, tutt'altro è prendere quel procio, impostare lo stesso valore di Vcore ed aspettarsi che funzia, perchè se non rapporti QUEL Vcore tramite l'LLC, semplicemente crasha.
Altro punto che non comprendo, è perchè hanno postato le frequenze massime raggiunte con AVX2 con max 1,3V, addirittura 1,250V con il 3900X.
Il Vcore limite 24h/24 è 1,325V... con il solo problema della dissipazione (al limite)... mi pare un po' beota dire che il 3900X fa al max i 4,2GHz (ma a 1,250V)... se si considerano quei +0,075V, praticamente con 0,05V c'è un range di 200MHz...
Inoltre quella tabella non prende in considerazione la massima frequenza in sè, ma la frequenza massima raggiunta nel limite del TDP def.
Cioè, se fai un test con AVX2, non rispecchi la massima frequenza ottenibile ma la frequenza massima raggiunta con il massimo del consumo, e qui il procio più sculato, che necessita di un Vcore inferiore, ovviamente nei sui 140W otterrà la frequenza maggiore.
Quella tabela ha un suo senso, non interpretiamola in maniera diversa.
Quella riporta che con software AVX2 su tutti i core, ad un Vcore 1,250V, solamente il 6% di 3900X arriva a 4,2GHz.
Non mischiamo QUEL test estrapolando che QUELLA frequenza è la massima in assoluto... perchè il procio lavora con tutti i tipi di software e non necessariamente al 100% e uno può pure impostare Vcore sopra 1,250V.
Altrimenti poi chi posta che sta a 4,4GHz sembra non vero.
Hai ucciso il discorso del binning e del come si fá
Sì me n'ero scordato, comunque se è per guadagnare 1 secondo solo durante l'avvio... son scelte, io lo lascerei disabilitato, soprattutto con questi bios farlocchi, cold boot, fake boot, mi sentirei più tranquillo a lasciargli i suoi tempi.
:)
Sulla MSI B450 Tomahawk MAX manco funziona attualmente. Il CSM è l'unica via altrimenti il PC non si avvia proprio.
Il tempo di avvio non è poi cosí lungo, una quindicina di secondi.
Luxorita
15-08-2019, 17:38
vabbé ma ricordiamoci sempre che quelli che scrivono qui sono per lo più appassionati.. uno che usa il pc per lavoro compra una b450 con 32/64GB di ram 2133 e via...
Io ad esempio dopo aver visto che è l'IF che porta su le prestazioni in gaming e che anche con delle 2133 la perdita rispetto a delle 3600 è poco, ho deciso di comprare 32GB di ram più economiche che ho trovato... 2x16GB 2400MHz a 85€. ora sono indeciso sulla mobo... vado su x370 così da risparmiare... le x570 sono troppo costose per avere una mobo di fascia alta... le 470 non aggiungono niente che mi interessi rispetto alle 370 e quindi devo solo decidere tra x370gt7, HERO VI, Strix-f x370 e forse la ax370 gaming k7.. tutte sotto i 150€
No aspetta, un QUALSIASI Ryzen con ram cosi basse stutterebbe abbestia e le prestazioni anche in tutti gli altri ambiti calerebbero a PICCO. Ha un architettura troppo sensibile alla RAM. Fino ieri un utente su un gruppo facebook con un 3600x chiedeva aiuto perchè i suoi giochi stutteravano fastidiosamente ed era lento, e si mangiava le mani perchè comunque ha una cpu fantastica. Dopo ha scritto che si era accorto sul bios che erano settate a 2133mhz, messe a 3000 TUTTO RISOLTO.
No aspetta, un QUALSIASI Ryzen con ram cosi basse stutterebbe abbestia e le prestazioni anche in tutti gli altri ambiti calerebbero a PICCO. Ha un architettura troppo sensibile alla RAM. Fino ieri un utente su un gruppo facebook con un 3600x chiedeva aiuto perchè i suoi giochi stutteravano fastidiosamente ed era lento, e si mangiava le mani perchè comunque ha una cpu fantastica. Dopo ha scritto che si era accorto sul bios che erano settate a 2133mhz, messe a 3000 TUTTO RISOLTO.
diciamo che effettivamente dalle 3000 in su non ci sono problemi di sorta.
Del resto delle stesse 3200 di discreta fattura, hanno un costo ragionevole.
Ingiustificato imho il divario con quelle di frequenza superiore o latenze + tirate.
nevets89
15-08-2019, 18:47
No aspetta, un QUALSIASI Ryzen con ram cosi basse stutterebbe abbestia e le prestazioni anche in tutti gli altri ambiti calerebbero a PICCO. Ha un architettura troppo sensibile alla RAM. Fino ieri un utente su un gruppo facebook con un 3600x chiedeva aiuto perchè i suoi giochi stutteravano fastidiosamente ed era lento, e si mangiava le mani perchè comunque ha una cpu fantastica. Dopo ha scritto che si era accorto sul bios che erano settate a 2133mhz, messe a 3000 TUTTO RISOLTO.
mmm, ma se guardi linus vedi come in realtà sia il flck che influenza le prestazioni in game, il flck aumenta 1 a 1 con la frequenza della ram fino a 3600MHz, ma si può anche overcloccare senza dover aumentare la frequenza delle ram... quindi anche delle 2133MHz sembrano non strozzare la cpu in game... vedremo... poi come ho detto magari ho fortuna e riesco anche ad overcloccarle.
Frisco99
15-08-2019, 18:48
Perfetto.
Condivido perfettamente la tua idea sull'utilizzo del procio, nel senso che ogni spesa va bilanciata in base al guadagno, e tutto diventa relativo, ma comunque c'è differenza tra il non convenire e il non possibile.
Esempio, nel grafico da te postato ci sono i valori di Vcore per X frequenza.
Iniziamo subito col dire che una cosa è il Vcore alla frequenza X testato, tutt'altro è prendere quel procio, impostare lo stesso valore di Vcore ed aspettarsi che funzia, perchè se non rapporti QUEL Vcore tramite l'LLC, semplicemente crasha.
Altro punto che non comprendo, è perchè hanno postato le frequenze massime raggiunte con AVX2 con max 1,3V, addirittura 1,250V con il 3900X.
Il Vcore limite 24h/24 è 1,325V... con il solo problema della dissipazione (al limite)... mi pare un po' beota dire che il 3900X fa al max i 4,2GHz (ma a 1,250V)... se si considerano quei +0,075V, praticamente con 0,05V c'è un range di 200MHz...
Inoltre quella tabella non prende in considerazione la massima frequenza in sè, ma la frequenza massima raggiunta nel limite del TDP def.
Cioè, se fai un test con AVX2, non rispecchi la massima frequenza ottenibile ma la frequenza massima raggiunta con il massimo del consumo, e qui il procio più sculato, che necessita di un Vcore inferiore, ovviamente nei sui 140W otterrà la frequenza maggiore.
Quella tabela ha un suo senso, non interpretiamola in maniera diversa.
Quella riporta che con software AVX2 su tutti i core, ad un Vcore 1,250V, solamente il 6% di 3900X arriva a 4,2GHz.
Non mischiamo QUEL test estrapolando che QUELLA frequenza è la massima in assoluto... perchè il procio lavora con tutti i tipi di software e non necessariamente al 100% e uno può pure impostare Vcore sopra 1,250V.
Altrimenti poi chi posta che sta a 4,4GHz sembra non vero.
Premessa: questo thread è troppo generalista e poco tecnico, si mischiano sovente pere, mele e cavoli.
Si dovrebbe splittare i discorsi in uno apposito per l'OC e altri per le MB e le ram, ma tant'è proseguiamo.
La tabella riassuntiva da me postata, "immagino" si riferisca ad un campione significativo di cpu testate secondo una metodologia specifica applicata rigorosamente.
Quindi vengono messe in numeri conclusioni dove l'unica variabile è la cpu.
Cpu che hanno espresso potenzialità elevate a bassi voltaggi e, suppongo, temperature decenti.
Poi se vogliamo cavare sangue dalle rape si potrebbe anche fare, ma tendenzialmente se ho una cpu con frequenza alta a basso voltaggio io la preferisco.
Tutti gli altri discorsi ricadono in OC avanzati, raffreddamenti custom e ammennicoli vari.
Inutile ipotizzare numeri a caso, voltaggi che vanno bene per una MB e non per un'altra.
Ribadisco, i dati che postate dovrebbero sempre essere correlati da tutte le specifiche della vostra build, altrimenti...macedonia.
Faccio un piccolo esempio, il mio 1600X che comprai quasi un anno dopo l'uscita (quindi suppongo con rese migliori) faceva 4.2 MHz all core con 1.450 V di Vcore.
Secondo la tabella qui sotto avevo, un fenomeno di processore?
https://i.postimg.cc/g2bwB5QS/Annotazione-2019-08-15-192448.png
Secondo me no, perchè ci sono altre variabili rispetto a quei test che io non dico quando ho provato a spremerlo.
Preferivo un offset di -0.525, con Vsoc fisso a 0.925, sfruttando il boost della Taichi X370 che la faceva girare a 3,7 GHz e boostava su due core a 4.1 GHz e li teneva pure all'infinito volendo.
A riposo stavano a 2.2 GHz e 0.8 V di Vcore.
Temperatura massima rilevata nella sua lunga carriera lavorativa 59 °C (ricordo in piena estate), con un semplice Noctua NH-U14S inudibile.
Questa è la mia idea di buon compromesso.
Io nell'ambito informatico sono una puttana, passo da un marchio all'altro secondo i miei specifici interessi, che solitamente sono la vil pecunia.
Il 90% delle persone ha limiti di budget e su quello si dovrebbero confrontare le specifiche, il resto è marketing e accademia.
Poi se mi dite che è un forum di appasionati e malati di elettronica, vi rispondo "bene", allora cominciate a postare screenshot con tutti i valori che Dio comanda, altrimenti...macedonia.
Non gli piace quel profilo xmp alla mobo.
Mi era successo su un assemblato di uno, 2600x 3 ram 3200..col xmp attivo boot non stabili e freeze random sotto windows. Se lasciavi il profilo attivo bastava scendere uno step, da 3200 a 31xx ed era ok.
Nemmeno i profili di ryzen calculator andavano. Erano delle gskill credo.
Rieccomi dopo una giornata di parenti.
Purtroppo non è solo il profilo XMP a non andare, anche settando a mano fa lo stesso lavoro.
Il NB VSoc a 1.15 non ha cambiato nulla invece mettere il DRAM voltage a 1.4 sembra di si.
Purtroppo non ci ho giocato molto ma fino ad ora (incrocio le dita) nessun 8d al boot. Certo mi secca un po dargli già 1.4v senza manco occarle solo per il boot, perche in windows poi vanno senza fare una piega.
Purtroppo su MSI non trovo il DRAM Boot Voltage o come diavolo si chiama che avevo sulla x99, o non l’ho ancora trovato io nel bios msi. Quello avrebbe risolto il problema SE il problema è il Voltaggio delle ram.
Vediamo se per un po di giorni non lo fa scendo di voltaggio o di timings con 1.4 e vediamo finche rimane stabile.
Prossimo aggiornamento del BIOS poi prego....
Finiti sti problemi di setting delle ram, provo a vedere quanto tiene all core in oc manuale se non sistemano sto benedetto xfr o pbo perche per ora è inchiodato a 4.275ghz in single core che non sta ne in cielo ne in terra.
Poi per carità funziona da dio, ma non esiste lo stesso....4.15 all core stock e 4.275 single core, bah...sto BIOS MSI è terribile.
Altra cosa da segnalare, appena avviato ieri avevo uno scatafascio di WHEA sia da SSD che da GPU. Da quando ho messo i driver del chipset sono spariti. Ho controllato di nuovo ora e nessun WHEA da ieri dalle 19 in poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
phlebotomus
15-08-2019, 19:28
Poi se mi dite che è un forum di appasionati e malati di elettronica, vi rispondo "bene", allora cominciate a postare screenshot con tutti i valori che Dio comanda, altrimenti...macedonia.
Questo del rimpallo prezzo/prestazioni e ma_qui_siamo_fissati è un loop infinito :) ...e troverai sempre quello che ti dice che vede la differenza fra 140 e 143 FPS...
...ma è condivisibile che postare 2 numeri, senza sapere tutta la struttura e le impostazioni, serve a poco.
Finiti sti problemi di setting delle ram, provo a vedere quanto tiene all core in oc manuale se non sistemano sto benedetto xfr o pbo perche per ora è inchiodato a 4.275ghz in single core che non sta ne in cielo ne in terra.
Poi per carità funziona da dio, ma non esiste lo stesso....4.15 all core stock e 4.275 single core, bah...sto BIOS MSI è terribile.
Oddio, ma veramente?? Su altre MoBo x570 non MSI quanto raggiunge il 3900x senza contare l'OC manuale?
4,275 in single thread mi sembra pochino. ...contando che poi dovrò anche settare le RAM XMP a 3200 c14, ho paura di parecchi grattacapi
Oddio, ma veramente?? Su altre MoBo x570 non MSI quanto raggiunge il 3900x senza contare l'OC manuale?
4,275 in single thread mi sembra pochino. ...contando che poi dovrò anche settare le RAM XMP a 3200 c14, ho paura di parecchi grattacapi
Non so che dirti ma leggendo su reddit MSI ha incasinato parecchio i BIOS e stock boosta in maniera ridicola. Se andasse in ST a 4.6 realmente manco ci penserei all’oc manuale. Tieni pero’ conto che ora il mio problema è risolvere sta cosa delle ram, poi guardo anche per quello.
Ora ho iniziato con HandBrake a convertire un po di video della gopro e si assesta a 3.950 circa toppando i 142W stock di PPT stando sui 78 gradi circa da ryzen master, 5 gradi in piu’ circa del 5820k nello stesso task (mettendoci la meta del tempo). Ma tenendo conto dei 27 gradi in stanza va benone.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma avete provato a mettere il profilo bilanciato di windows? Teoricamente questo profilo dovrebbe favorire le frequenze single-thread.
Riguardo le ram, molti siti sconsigliano i profili xmp e consigliano le impostazioni manuali.
Ragazzi ma avete provato a mettere il profilo bilanciato di windows? Teoricamente questo profilo dovrebbe favorire le frequenze single-thread.
Riguardo le ram, molti siti sconsigliano i profili xmp e consigliano le impostazioni manuali.
Appena finisco le conversioni provo anche quello! Thanks
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fraussantin
15-08-2019, 19:54
Non so che dirti ma leggendo su reddit MSI ha incasinato parecchio i BIOS e stock boosta in maniera ridicola. Se andasse in ST a 4.6 realmente manco ci penserei all’oc manuale. Tieni pero’ conto che ora il mio problema è risolvere sta cosa delle ram, poi guardo anche per quello.
Ora ho iniziato con HandBrake a convertire un po di video della gopro e si assesta a 3.950 circa toppando i 142W stock di PPT stando sui 78 gradi circa da ryzen master, 5 gradi in piu’ circa del 5820k nello stesso task (mettendoci la meta del tempo). Ma tenendo conto dei 27 gradi in stanza va benone.
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkDa quel poco che ho capito leggendo in rete tutti i BIOS sono incasinati.
Msi per un conto Asus per un altro.
Giga sembra quella che si lascia occare meglio ma briccano ogni 3x2 . Ci sono dei problemi evidenti a livello di agesa e ogni produttore cerca di tamponare a modo suo .
Cmq verranno risolti . Giá in un mese son cambiate tante cose
Avengedrobix
15-08-2019, 20:42
3900X.. Rock- solid... circa 76 ore di seti@home..
https://ibb.co/8KWnbfs
se vi servono altre info chiedete pure
ColdWarGuy
15-08-2019, 21:05
3900X.. Rock- solid... circa 76 ore di seti@home..
https://ibb.co/8KWnbfs
se vi servono altre info chiedete pure
4.4Ghz all cores @ 1.33 Vcore, 165W e 45 gradi sui VRM, l'MT sembra ottimo.
Domanda fatidica ... : quanto boosta in single core ? :-)
papugo1980
15-08-2019, 21:09
Ragazzi ma avete provato a mettere il profilo bilanciato di windows? Teoricamente questo profilo dovrebbe favorire le frequenze single-thread.
Riguardo le ram, molti siti sconsigliano i profili xmp e consigliano le impostazioni manuali.
Mah veramente solo qui leggo che avete problemi alle Ram, quando ho avuto il 1700 non ho avuto mai problema, ora ho amici che hanno sia zen+ che zen2 nessun problema, tranne per uno con una x470F , ma ora hanno rilasciato un nuovo Bios e funzionano regolarmente con il profilo docp (prima le avevamo settate manualmente e andavano lo stesso)
Avengedrobix
15-08-2019, 21:11
4.4Ghz all cores @ 1.33 Vcore, 165W e 45 gradi sui VRM, l'MT sembra ottimo.
Domanda fatidica ... : quanto boosta in single core ? :-)
quanto boosta in che senso? son a 4.4 fissi sempre e comunque :D
Da quel poco che ho capito leggendo in rete tutti i BIOS sono incasinati.
Msi per un conto Asus per un altro.
Giga sembra quella che si lascia occare meglio ma briccano ogni 3x2 . Ci sono dei problemi evidenti a livello di agesa e ogni produttore cerca di tamponare a modo suo .
Cmq verranno risolti . Giá in un mese son cambiate tante coseGuarda ci rinuncio. Riavvio il PC 2-3 volte al max quando lo fa e chissene. Per il momento sono salito a 1.15 di NB voltage e 1.45v ma non boota randomicamente bloccato su 8d uguale a prima. Il pc è perfetto sotto Windows ho fatto un ora e passa di encoding stasera e ieri diversi memtest oltre ad averci giocato, fatto benchmark e così via.
Finché non sistemano i BIOS (e qui non può essere altro altrimenti avrei problemi anche altrove se non è stabile) evito di alzare voltaggi a cazzo senza neanche sapere cosa f...a vuol dire 8d (si, nel manuale non esiste l'errore e leggendo in giro sembra un generico OEM DXE initialization error) sperando di risolvere. Ho scritto ad MSI e vediamo cosa dicono.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
papugo1980
15-08-2019, 21:22
Guarda ci rinuncio. Riavvio il PC 2-3 volte al max quando lo fa e chissene. Per il momento sono salito a 1.15 di NB voltage e 1.45v ma non boota randomicamente bloccato su 8d uguale a prima. Il pc è perfetto sotto Windows ho fatto un ora e passa di encoding stasera e ieri diversi memtest oltre ad averci giocato, fatto benchmark e così via.
Finché non sistemano i BIOS (e qui non può essere altro altrimenti avrei problemi anche altrove se non è stabile) evito di alzare voltaggi a cazzo senza neanche sapere cosa f...a vuol dire 8d (si, nel manuale non esiste l'errore e leggendo in giro sembra un generico OEM DXE initialization error) sperando di risolvere. Ho scritto ad MSI e vediamo cosa dicono.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Prova a disattivare l avvio veloce in windows (sta nelle impostazioni di risparmio energia se non ricordo male)
Avengedrobix
15-08-2019, 21:23
Guarda ci rinuncio. Riavvio il PC 2-3 volte al max quando lo fa e chissene. Per il momento sono salito a 1.15 di NB voltage e 1.45v ma non boota randomicamente bloccato su 8d uguale a prima. Il pc è perfetto sotto Windows ho fatto un ora e passa di encoding stasera e ieri diversi memtest oltre ad averci giocato, fatto benchmark e così via.
Finché non sistemano i BIOS (e qui non può essere altro altrimenti avrei problemi anche altrove se non è stabile) evito di alzare voltaggi a cazzo senza neanche sapere cosa f...a vuol dire 8d (si, nel manuale non esiste l'errore e leggendo in giro sembra un generico OEM DXE initialization error) sperando di risolvere. Ho scritto ad MSI e vediamo cosa dicono.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
non ho visto se ti è stato suggerito in precedenza ma, hai alvato il dram boot voltage o come si chiama su MSI?
Mah veramente solo qui leggo che avete problemi alle Ram, quando ho avuto il 1700 non ho avuto mai problema, ora ho amici che hanno sia zen+ che zen2 nessun problema, tranne per uno con una x470F , ma ora hanno rilasciato un nuovo Bios e funzionano regolarmente con il profilo docp (prima le avevamo settate manualmente e andavano lo stesso)
Mi hai frainteso, non parlavo di stabilità ma proprio di prestazioni, i profili manuali vanno meglio di quelli automatici. Su techspot dovrebbe esserci dei test al riguardo, e stessi risultati su techpowerup (fatti dal tipo del calculator).
papugo1980
15-08-2019, 21:33
Mi hai frainteso, non parlavo di stabilità ma proprio di prestazioni, i profili manuali vanno meglio di quelli automatici. Su techspot dovrebbe esserci dei test al riguardo, e stessi risultati su techpowerup (fatti dal tipo del calculator).
Ah ok , ho frainteso allora:friend:
Avengedrobix
15-08-2019, 21:59
Quindi siamo "quasi" tutti incompetenti.
Secondo la tabella 1600x , 4.1ghz , con 1.440V .... il limite degli zen 1 era 1.35v per uso intensivo 24/7 e si poteva arrivare a 1.4v massimo per un uso leggero, come mai gli zen 2 non sono stati testati a 1.325v che è il limite per uso intensivo? E ti a me rimane sempre il dubbio , ma con che LLC sono state fatte queste prove?
Non hai capito il senso della tabella... Prima cosa silicon lottery non vende per un buon daily use ma più che altro per chi è interessato all'oc quindi gli 1,44 ci stanno eccome... l'LLC per tensioni dichiarate è ininfluente.. Quello serve.. se ti mettono tipo 1,35 per un carico a 4,2 vuol dire che devi dare 1,35 sotto carico... se la tua mb al minimo llc drobba 0.02 in negativo vorrà dire che dovrai dare 1,37
Questa cosa del vcore a 1.325v massimo per zen2 è assolutamente falso, non ricordo dove, ma c'era un post nel forum/blog AMD mi pare, in cui loro dicevano che zen2 anche fino a 1.5v funziona perfettamente, chiaro che poi 15v in daily non li imposterei mai, ma fino a 1.4v sono sicuri, così come con zen+
Per Zen invece il massimo in sicurezza è 1.45v
Avengedrobix
15-08-2019, 22:32
Quindi silicon lottery mette in vendita in il 1600x a 1.44v per quelli interessati all' OC e i 3700x a 1.262v per quelli interessati alle temperature invece magari di 1.35v per quelli interessati all'OC e poi sono gli utenti del forum che parlano di pere e mele :confused:
Silicon lottery non vende per un buon daily ma vende e basta.
certo SL ha lo scopo principale di vendere e basta.. ma sanno di essere uno dei primi punti di riferimento per il valore e le statistiche lato OC.. non per nulla dietro ci stan pezzi abbastanza grossi di hwbot... su questo post sto notando anche io che c'è molta, forse troppa, confusione tra chi ha interessi da un lato e chi da un altro... ma trovo che basta dialogare per andare d'accordo =)
alemax505
15-08-2019, 22:40
3900X.. Rock- solid... circa 76 ore di seti@home..
https://ibb.co/8KWnbfs
se vi servono altre info chiedete pure
Stabile con avx-avx2 occt small FTP? Se sì allora hai un buon processore..
1.5v in idle cioè senza corrente quindi a riposo, prova a dare 1.5v in full load in daily use e poi vediamo quanto dura.
Quoto:D
Avengedrobix
15-08-2019, 22:41
Stabile con avx-avx2 occt small FTP? Se sì allora hai un buon processore..
Quoto:D
6 ore di prime95 small FTP e 0 errori =)
Frisco99
15-08-2019, 22:45
Quindi siamo "quasi" tutti incompetenti.
No non tutti :D
Intanto "immagini" ..... quindi .....
quante cpu hanno testato? Con che criteri? Con che dissipatori? Se usano lo stock con le intel K cosa hanno messo? E perche "potenzialità elevate a bassi voltaggi" e non a quelli che usa stock la stessa amd? Infine "temperature decenti"quanto sarebbero?
Immagino era sempre ironico.
Per le restanti domande basta andare sul loro sito e leggere le specifiche.
Riguardo alle potenzialità, penso, che AMD debba usare un voltaggio che vada bene per tutte le rese, al netto del PBO, XFR, ecc.
Se una CPU è riuscita meglio, esiste anche l'arte dell'undervolting.
Secondo la tabella 1600x , 4.1ghz , con 1.440V .... il limite degli zen 1 era 1.35v per uso intensivo 24/7 e si poteva arrivare a 1.4v massimo per un uso leggero, come mai gli zen 2 non sono stati testati a 1.325v che è il limite per uso intensivo? E ti a me rimane sempre il dubbio , ma con che LLC sono state fatte queste prove?
Non le ho fatte io le tabelle, comunque il nemico è il calore più che il voltaggio riguardo all'elettromigrazione.
Frisco99
15-08-2019, 23:14
Davvero non capisco continui a dare per certo cose però parlando al condizionale perchè non ne hai la certezza in più metti delle tabelle e poi dici che non le hai fatte te in piu per il discorso dell'elettromigrazione non sarei tanto sicuro che dipenda più dal calore che non dal voltaggio*amperaggio quindi assorbimento della cpu.
Hai presente cosa significa confronto e cosa polemica?
Mi sbagliavo questo thread non può che essere così, è perfetto.
Eh niente, hai ragione.
ColdWarGuy
15-08-2019, 23:16
quanto boosta in che senso? son a 4.4 fissi sempre e comunque :D
Sì certo, dai minimi a 4400 Mhz avevo intuito che hai fissato il multi a 44, intendevo quanto boostava il processore con i settaggi in auto prima di applicare l'OC.
Immagino però che non hai resistito molto a default ... :D
Avengedrobix
15-08-2019, 23:26
Sì certo, dai minimi a 4400 Mhz avevo intuito che hai fissato il multi a 44, intendevo quanto boostava il processore con i settaggi in auto prima di applicare l'OC.
Immagino però che non hai resistito molto a default ... :D
dire "molto" è ancora da brava persona XD cmq per quel poco che ho visto stava tra 4,1/4,2 all core... 4450 boost single... insomma.. na meh :doh:
Prova a disattivare l avvio veloce in windows (sta nelle impostazioni di risparmio energia se non ricordo male)Già fatto. Ma il problema è durante il post, sotto Windows o una volta passato il post tutto bene . Devo vedere se c'è un fastboot anche nel BIOS ora che mi ci fai pensare. Grazie dello spunto!
non ho visto se ti è stato suggerito in precedenza ma, hai alvato il dram boot voltage o come si chiama su MSI?
Lo stavo cercando oggi e appunto non lo trovo nel BIOS MSI. O è imboscato. O ha un altro nome o non c è. Ma a quanto pare continua a farlo random indipendentemente dal voltaggio RAM. Se lo trovo comunque provo anche a 1.5v e vedo cosa fa.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-08-2019, 00:08
Poi se vogliamo cavare sangue dalle rape si potrebbe anche fare, ma tendenzialmente se ho una cpu con frequenza alta a basso voltaggio io la preferisco.
Il problema è che quella tabella non da' assolutamente una idea chiara, ed il motivo probabilmente che è fatta per tirare a vendere e stop.
Spiegando in poche parole, 1,2/1,250V è un Vcore troppo basso (rispetto a 1,325V) e quindi non può dare l'idea del procio fortunello o meno.
Il procio fortunello lo capisci se lo testi a 1,325 o pure a 1,35V, perchè quello sfortunello non scala in frequenza.
Il problema del "cavare sangue dalle rape" io lo intenderei con Vcore 1,35V e superiori... ma 1,3/1,325V su tutti i core non è tirare fuori sangue... e non lo è certamente 1,25V, perchè quello è downclock.
Cerchiamo di capirci... certamente non andrei mai a spendere 300€ di dissipazione per un 3900X quando con 200€ in più c'è un X16 al posto di un X12... è ovvio che mi terrei l'X16 tranquillo tranquillo a def.
Però se c'è gente che spende 500€/750€ di dissipazione su un X8... non credo sia svenarsi un AIO 360 su un 3900X.
paolo.oliva2
16-08-2019, 00:39
Posto 3 screen, 3700X all'equatore.
DDR4 3600 68ns (riprovando sono arrivato a 67,3ns... ma oramai avevo già postato)
https://imgur.com/a/YwJzDYT
Visto che non si crede ai 4,4GHz con un 3700X, voilà.
4,4GHz su tutti i core. 2318 Cinebench 15
https://imgur.com/a/feW0D5h
E CPU-Z
https://imgur.com/a/1qXWQ8m
Comunque, se devo essere sincero, mi sta dando più soddisfazione il 1920X del 3700X. L'X399 è tutta un'altra pasta. 1920X def 3,5GHz/4GHz, con XFR 3,7GHz/4,2GHz, da 12 core a 5 sta fisso a 3,7GHz... e da 4 compreso a 1 sta fisso a 4,2GHz... 52,4° al massimo, e raffreddamento ad aria... e VRM +2° sulla TAMB (con dissipazione da passiva ad attiva con una ventolina). Lo posto perchè è uno spettacolo (e ci sarà chi non ci crede).
https://imgur.com/a/5iUgf50
Non c'è verso... bye bye AM4. Il prox Zen2 è un X16 TR4 (se AMD non fa il regalo di un X24 Zen2 a prezzo popolare).
ColdWarGuy
16-08-2019, 00:53
dire "molto" è ancora da brava persona XD cmq per quel poco che ho visto stava tra 4,1/4,2 all core... 4450 boost single... insomma.. na meh :doh:
Tu ti lamenti ma 4450 di boost "spontaneo" in single è forse il record del forum ;) e questa è l'unica vera ombra della serie 3000, problemi di BIOS a parte.
Personalmente a questo punto non credo nell'arrivo di un fix dell'Agesa che farà saltar fuori in modo tangibile le frequenze di boost scritte sulle scatole.
Un 3700x tirato a 4500 all cores avrebbe staccato a sufficienza il 2700x per giustificare un upgrade dal medesimo (contando anche l'aumento di IPC), ma così non è ( e IMHO non sarà mai ) e visti i saldi in corso sulla serie 1000 e 2000, a meno di non essere particolarmente attenti ai consumi come il Paolo Oliva, l'unico vero oggetto del desiderio è propio il 3900x ... ed infatti non si trova (al suo prezzo) :cry:
ColdWarGuy
16-08-2019, 01:06
Visto che non si crede ai 4,4GHz con un 3700X, voilà.
4,4GHz su tutti i core. 2318 Cinebench 15
Bello ma ... tu, parecchio tempo fa, avevi già spremuto un 2000 dal tuo 2700x e oggi i 300 punti in più non sono rivoluzionari.
Peccato che tu non sia riuscito a mettere le mani sul 3900x, a quest'ora ci avresti stupito con ben altre cifre ;)
TnS|Supremo
16-08-2019, 01:52
Edit
Ma Ferragosto non lo avete festeggiato?:D
Lunar Wolf
16-08-2019, 09:10
Già fatto. Ma il problema è durante il post, sotto Windows o una volta passato il post tutto bene . Devo vedere se c'è un fastboot anche nel BIOS ora che mi ci fai pensare. Grazie dello spunto!
Lo stavo cercando oggi e appunto non lo trovo nel BIOS MSI. O è imboscato. O ha un altro nome o non c è. Ma a quanto pare continua a farlo random indipendentemente dal voltaggio RAM. Se lo trovo comunque provo anche a 1.5v e vedo cosa fa.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
nel menu settaggio ram, invece del profilo xmp hai qualche altra voce tipo ezdot con varie frequenze?
conan_75
16-08-2019, 09:13
Ma Ferragosto non lo avete festeggiato?:D
Allergia diffusa ai raggi uv :D
Per la mb ero indeciso tra la asrock e la msi b450 itx.
La asrock per un 3400g sarà più affidabile?
Tanto ho un pico psu, non mi serve avere la sezione di alimentazione particolarmente robusta.
ColdWarGuy
16-08-2019, 10:24
Comunque tra 2700x e 3800x c'è una differenza minima del 20% e come ho già detto se qualcuno gioca a WoW si arriva in alcuni frangenti addirittura quasi al 40% di differenza, non mi sembra proprio poco.
Su trovaprezzi in questo momento il 3800x si trova sui 430 mentre il 2700x sui 240 euro, un delta prezzo abbastanza marcato rispetto al salto di prestazione :
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-7-2700X-vs-AMD-Ryzen-7-3800X/3958vs4047
Userbenchmark non è nulla di scientifico ma rende bene l'idea sui salti di performance.
Considerato che il 2700x oramai gira con zero problemi su mainboard mature e magari in saldo, personalmente se lo possedessi mi guarderei bene dal fare la sbatta di venderlo per sborsare poi 430 euro per un 15% di prestazione in più con tutte le incognite dei BIOS ancora acerbi.
Con 100 e qualcosa euro in più si può prendere invece il "mostro" (3900x), che sicuramente vale qualche grattacapo.
Poi ognuno ha i suoi criteri.
Considerato che il 2700x oramai gira con zero problemi su mainboard mature e magari in saldo, personalmente se lo possedessi mi guarderei bene dal fare la sbatta di venderlo per sborsare poi 430 euro per un 15% di prestazione in più con tutte le incognite dei BIOS ancora acerbi.
Con 100 e qualcosa euro in più si può prendere invece il "mostro" (3900x), che sicuramente vale qualche grattacapo.
Poi ognuno ha i suoi criteri.
Sicuramente il 2700X lo cambierei solo per il 3900X visti i prezzi dei Ryzen 3000. Diverso se fosse stato possibile un upgrade a 3800X con pochi soldi (max 100€). Ma il problema è che pur essendo 8 core, il 3800X costa più del 2700X al lancio. Il 3700X costa uguale, siamo d'accordo.
nel menu settaggio ram, invece del profilo xmp hai qualche altra voce tipo ezdot con varie frequenze?Sì, ho una marea di preset, molti senza un senso logico (1.7/1.8v sulle RAM, roba assurda) altri sono profili tipo Memory try It! Dove provi alcuni preset di timings/frequenza. Ma non ho idea di cosa siano. Me li devo studiare un po'. Anche se volevo impostare tutto manuale con il ryzen calculator, ma magari abilitandoli di default settano anche un boot voltage non accessibile dalla utente.
Purtroppo MSI non ha il RAM boot voltage, sono certo sia quello il problema. Probabilmente durante il training vogliono almeno 1.45v o qualcosa del genere.
Magari usando i profili
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Su trovaprezzi in questo momento il 3800x si trova sui 430 mentre il 2700x sui 240 euro, un delta prezzo abbastanza marcato rispetto al salto di prestazione :
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-7-2700X-vs-AMD-Ryzen-7-3800X/3958vs4047
Userbenchmark non è nulla di scientifico ma rende bene l'idea sui salti di performance.
Considerato che il 2700x oramai gira con zero problemi su mainboard mature e magari in saldo, personalmente se lo possedessi mi guarderei bene dal fare la sbatta di venderlo per sborsare poi 430 euro per un 15% di prestazione in più con tutte le incognite dei BIOS ancora acerbi.
Con 100 e qualcosa euro in più si può prendere invece il "mostro" (3900x), che sicuramente vale qualche grattacapo.
Poi ognuno ha i suoi criteri.
D'accordo, però mi sembra un pò troppo ''contenitivo'' .
Cioè non è che succede ''spesso'' che si hanno il 15% di ipc ....così tanto facilmente.
Tra consumi e ipc non credo che non possa valere la sostituzione;poi è chiaro il 2700x resta una ottima cpu.
MSI mi ha inviato un BIOS (beta credo) da installare e dargli feedback sul problema. Mmm...dovrebbe essere una versione 1.42 del 9 agosto (E7C35AMS.142).
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
fraussantin
16-08-2019, 12:15
MSI mi ha inviato un BIOS (beta credo) da installare e dargli feedback sul problema. Mmm...dovrebbe essere una versione 1.42 del 9 agosto (E7C35AMS.142).
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando TapatalkSiamo arrivati a questo punti : spendere centinaia di euro per fare da betatester
Siamo arrivati a questo punti : spendere centinaia di euro per fare da betatesterNo comment. Vi tengo aggiornati.
Cmq ripeto al 90% il problema è il voltaggio nella fase di training delle memorie che non regge quei settings. Probabilmente la mobo applica 1.2v non lo so...
EDIT:
Al primo boot stesso errore xD dopo 3 riavvii è partito. Una bomba...
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
papugo1980
16-08-2019, 12:35
No comment. Vi tengo aggiornati.
Cmq ripeto al 90% il problema è il voltaggio nella fase di training delle memorie che non regge quei settings. Probabilmente la mobo applica 1.2v non lo so...
EDIT:
Al primo boot stesso errore xD dopo 3 riavvii è partito. Una bomba...
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Riprova cmq, dopo l aggiornamento Bios, tutte le schede madri hanno un fake boot (selezionando il profilo ram)
Hai provato a fare quello che ti ho scritto ieri?
Riprova cmq, dopo l aggiornamento Bios, tutte le schede madri hanno un fake boot (selezionando il profilo ram)
Hai provato a fare quello che ti ho scritto ieri?Sì sì lo avevo già fatto grazie, non mi è mai andato a genio il fastboot e solitamente lo disattivo appena dopo aver formattato.
Nel BIOS MSI invece non trovo una voce riguardante il fastboot.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ColdWarGuy
16-08-2019, 13:01
Userbenchmark ha modificato gli algoritmi per il calcolo delle prestazioni quando sono usciti i nuovi Ryzen fatti un po' due conti e poi io ho detto 3800x perché posso parlare per quello che ho ma il 3600 liscio in gaming va più del 2700x, non parlo di altre applicazioni viste che hai nominato quel sito di benchmark.
Io i conti me li sono già fatti, aspetto che il 3900x si trovi a prezzo di listino.
Le review le ho lette anch'io e non intendo confutare il fatto che la serie 3000 sia superiore in gaming al 2700x, bisogna però considerare le proporzioni.
Ribadisco che smontare un 2700x da un AM4 per sostituirlo con un 3700x, o peggio un 3800x, sia tutto meno che un affare.
IL 3900x, a 100 euro in più del 3800x, IMHO è un'altro mondo.
maddens23
16-08-2019, 13:05
Comunque tra 2700x e 3800x c'è una differenza minima del 20% e come ho già detto se qualcuno gioca a WoW si arriva in alcuni frangenti addirittura quasi al 40% di differenza, non mi sembra proprio poco.
Ma io non capisco questa storia di WoW....Cioè dove si vede o si percepisce che c'è stato un cambiamento?
Il problema reale di chi gioca a WoW nn è camminare in giro per il mondo, perchè li con diciamo qualsiasi Procio/scheda video decente bene o male raggiungi i 100+FPS...
Il problema è durante i RAID dove ti ritrovi a dover scendere a compromessi e vedere a volte situazioni in cui da 140fps ne fai 40/30, per non parlare dei BG epici dove li 40vs40 a volte si tocca i 20FPS.
Ecco ora, la differenza con questi Ryzen3k è reale o ci si ritrova con la stessa problematica della scorsa gen?
Perchè io che ho il 2600 e fare il saltino verso il 3600 o 3700x lo farei anche ma devo essere SICURO di un upgrade sostanziale, perchè qualsiasi altro titolo l'upgrade (per ora) risultaerebbe veramente banale ed evitabile...
Ma io non capisco questa storia di WoW....Cioè dove si vede o si percepisce che c'è stato un cambiamento?
Il problema reale di chi gioca a WoW nn è camminare in giro per il mondo, perchè li con diciamo qualsiasi Procio/scheda video decente bene o male raggiungi i 100+FPS...
Il problema è durante i RAID dove ti ritrovi a dover scendere a compromessi e vedere a volte situazioni in cui da 140fps ne fai 40/30, per non parlare dei BG epici dove li 40vs40 a volte si tocca i 20FPS.
Ecco ora, la differenza con questi Ryzen3k è reale o ci si ritrova con la stessa problematica della scorsa gen?
Perchè io che ho il 2600 e fare il saltino verso il 3600 o 3700x lo farei anche ma devo essere SICURO di un upgrade sostanziale, perchè qualsiasi altro titolo l'upgrade (per ora) risultaerebbe veramente banale ed evitabile...Anche fosse un 20% medio, nei momenti concitati (heroism + CD + magari 10 adds) invece di fare 30/40 fps ne fai 38/50
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
maddens23
16-08-2019, 13:34
Anche fosse un 20% medio, nei momenti concitati (heroism + CD + magari 10 adds) invece di fare 30/40 fps ne fai 38/50
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Eh ma siamo sicuri? Perchè tutte queste certezze con benchmark precisi o di gente che lo sta usando nn ce ne son mica è...
Free Gordon
16-08-2019, 13:54
Ma io non capisco questa storia di WoW....Cioè dove si vede o si percepisce che c'è stato un cambiamento?
Il problema reale di chi gioca a WoW nn è camminare in giro per il mondo, perchè li con diciamo qualsiasi Procio/scheda video decente bene o male raggiungi i 100+FPS...
Il problema è durante i RAID dove ti ritrovi a dover scendere a compromessi e vedere a volte situazioni in cui da 140fps ne fai 40/30, per non parlare dei BG epici dove li 40vs40 a volte si tocca i 20FPS.
Ecco ora, la differenza con questi Ryzen3k è reale o ci si ritrova con la stessa problematica della scorsa gen?
Perchè io che ho il 2600 e fare il saltino verso il 3600 o 3700x lo farei anche ma devo essere SICURO di un upgrade sostanziale, perchè qualsiasi altro titolo l'upgrade (per ora) risultaerebbe veramente banale ed evitabile...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cb5uid/ryzen_3600x_review_and_world_of_warcraft_live/
[K]iT[o]
16-08-2019, 13:58
I vostri Ryzen a default su che vcore e vid viaggiano? Vorrei capire un attimo se si trovano con le mie rilevazioni.
maddens23
16-08-2019, 14:11
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cb5uid/ryzen_3600x_review_and_world_of_warcraft_live/
Ancora sto tipo....Cioè ma voi davvero prendete per vere queste situazioni?
Cioè lui testa un gioco con un processore NUOVO il 3600x e va a "Boralus" a camminare in zone vuote, privo di addon e un interfaccia che neanche il peggior giocatore di WoW giocante su sta faccia della terra tiene...Poi gruppa in LFR e con la stessa interfaccia joina un RAID vecchio, praticamente 3 content fa, il primo Raid di questa Exp e sinceramente nn so come decifrare questa cosa.
Non so.
Free Gordon
16-08-2019, 14:14
Ancora sto tipo....Cioè ma voi davvero prendete per vere queste situazioni?
Cioè lui testa un gioco con un processore NUOVO il 3600x e va a "Boralus" a camminare in zone vuote, privo di addon e un interfaccia che neanche il peggior giocatore di WoW giocante su sta faccia della terra tiene...Poi gruppa in LFR e con la stessa interfaccia joina un RAID vecchio, praticamente 3 content fa, il primo Raid di questa Exp e sinceramente nn so come decifrare questa cosa.
Non so.
boh.. :asd: è l'unico test che ho trovato con dei grafici :rotfl:
Ieri LTT ha pubblicato questo video sull'ok dei ryzen 3000:
https://youtu.be/7w1EGPZUESU
Spero possa essere utile a qualcuno :)
iT[o];46349886']I vostri Ryzen a default su che vcore e vid viaggiano? Vorrei capire un attimo se si trovano con le mie rilevazioni.
3900x 1.46 circa in idle e 1.32 circa in full all-core
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
16-08-2019, 14:41
Ieri LTT ha pubblicato questo video sull'ok dei ryzen 3000:
https://youtu.be/7w1EGPZUESU
Spero possa essere utile a qualcuno :)
Questo video parla esattamente dei problemi che ho riscontrato, vcore alti (fino a 1.45v) con carichi bassi, e picchi ancora più alti in OC con ryzen master rilevati da HWInfo.
Però non capisco se è da considerare "normale" o pericoloso.
mcardini
16-08-2019, 14:51
Ho notato che nell'ultima versione dei driver amd hanno tolto il profilo ryzen risparmio energetico.
L'avevo nella versione del 07/07 e non c'è più dopo l'aggiornamento.
Vi risulta anche a voi?
Peccato perché con process lasso mi entrava in questa modalità quando per un pò di tempo in idle e mi avrebbe fatto comodo.
Ho notato che nell'ultima versione dei driver amd hanno tolto il profilo ryzen risparmio energetico.
L'avevo nella versione del 07/07 e non c'è più dopo l'aggiornamento.
Vi risulta anche a voi?
Peccato perché con process lasso mi entrava in questa modalità quando per un pò di tempo in idle e mi avrebbe fatto comodo.
Se hai un Ryzen serie 3000 e l'ultima versione di Windows 10, la 1903, il profilo deve esserci.
mcardini
16-08-2019, 15:09
Se hai un Ryzen serie 3000 e l'ultima versione di Windows 10, la 1903, il profilo deve esserci.
Ho il 3700x e l'ultimo windows, ma dopo l'aggiornamento ho solo il profilo ryzen bilanciato.
Ho provato ad installare ancora i drivers ma nulla.
Lunar Wolf
16-08-2019, 15:23
iT[o];46349934']Questo video parla esattamente dei problemi che ho riscontrato, vcore alti (fino a 1.45v) con carichi bassi, e picchi ancora più alti in OC con ryzen master rilevati da HWInfo.
Però non capisco se è da considerare "normale" o pericoloso.
hai il pbo attivo?
papugo1980
16-08-2019, 15:26
iT[o];46349934']Questo video parla esattamente dei problemi che ho riscontrato, vcore alti (fino a 1.45v) con carichi bassi, e picchi ancora più alti in OC con ryzen master rilevati da HWInfo.
Però non capisco se è da considerare "normale" o pericoloso.
Ma è il tuo primo ryzen?
Perche il vcore è sempre stato cosi anche la serie 1000 e la serie 2000
[K]iT[o]
16-08-2019, 15:31
hai il pbo attivo?
No
Ma è il tuo primo ryzen?
Perche il vcore è sempre stato cosi anche la serie 1000 e la serie 2000
In che senso così, che va a caso su e giù ben oltre le soglie di sicurezza? E solo sopra una certa frequenza forzata da ryzen master?
papugo1980
16-08-2019, 15:36
iT[o];46349986']No
In che senso così, che va a caso su e giù ben oltre le soglie di sicurezza? E solo sopra una certa frequenza forzata da ryzen master?
Questo è un 2600x a default.
https://i.ibb.co/Ss0fp1d/FB-IMG-1565897885284.jpg (https://ibb.co/Ss0fp1d) https://i.ibb.co/55qpK3t/20190816-163035.jpg (https://ibb.co/55qpK3t)
Scusa per la qualità dell immagine.
Si va alto il vcore quando è in turbo e con carichi leggeri , ovviamente il vcore che leggi tu non è all core
Avengedrobix
16-08-2019, 15:54
Sì sì lo avevo già fatto grazie, non mi è mai andato a genio il fastboot e solitamente lo disattivo appena dopo aver formattato.
Nel BIOS MSI invece non trovo una voce riguardante il fastboot.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Il boot voltage RAM c'è.. stasera ti dico preciso dove sta nascosto
Se interessa a qualcuno su Amazon.COM,c'è il 3900X in stock con le tasse e spedizione a circa 600€,con arrivo in 2-3 giorni
paolo.oliva2
16-08-2019, 17:38
Bello ma ... tu, parecchio tempo fa, avevi già spremuto un 2000 dal tuo 2700x e oggi i 300 punti in più non sono rivoluzionari.
Lo sono, perchè i 2000 punti con il 2700X erano con il trucco asus, altrimenti sarebbero stati 1930 o poco più, ma la differenza è che quei 2000 erano OC-Bench, questi 2300 e rotti sarebbero in RS.
Premetto... perchè altrimenti viene la solita discussione. Architetturalmente Zen2 tiene 4,7GHz e più... il procio sfigato/selezione inferiore non è che non sia RS a frequenze inferiori, ma può non essere RS nel computo Vcore necessario/temp procio.
Per fare andare un 3700X a 4,4GHz su tutti i core in carico, basta impostare il PBO2 a 10X e avere mobo/dissipazione idonei.
Peccato che tu non sia riuscito a mettere le mani sul 3900x, a quest'ora ci avresti stupito con ben altre cifre ;)
Il 3900X è un altro pianeta vs il 3700X... in primis perchè la selezione fa si che con 1,325V si prendono i 4,4GHz, e, male che va, rinunci ai +200MHz del turbo ma praticamente terresti 12 core a frequenze che sarebbero troppo alte per un 3700X X8 (1,4V è troppo).
Purtroppo non sono riuscito a rimediare il 3900X... ma ci avevo visto giusto. E' una CPU che ha un rapporto prezzo/prestazioni da paura... ha frequenze superiori al 3700X/3800X X8, e un MT che con +50% di core fa paura.
paolo.oliva2
16-08-2019, 17:45
Tu ti lamenti ma 4450 di boost "spontaneo" in single è forse il record del forum ;) e questa è l'unica vera ombra della serie 3000, problemi di BIOS a parte.
Personalmente a questo punto non credo nell'arrivo di un fix dell'Agesa che farà saltar fuori in modo tangibile le frequenze di boost scritte sulle scatole.
Un 3700x tirato a 4500 all cores avrebbe staccato a sufficienza il 2700x per giustificare un upgrade dal medesimo (contando anche l'aumento di IPC), ma così non è ( e IMHO non sarà mai ) e visti i saldi in corso sulla serie 1000 e 2000, a meno di non essere particolarmente attenti ai consumi come il Paolo Oliva, l'unico vero oggetto del desiderio è propio il 3900x ... ed infatti non si trova (al suo prezzo) :cry:
Ci sono dei dati in più.
2700X in Italia, PBO attivo, 4,2GHz. Stesso sistema all'equatore, 3,950GHz.
3700X in Italia, massima frequenza 4,4GHz, stesso sistema all'equatore, 4,4GHz.
Il 3700X guadagna +15% di IPC e circa +20% in MT a pari frequenza con Zen+... nel mio caso ho circa +5% pure di frequenza.
Il fatto di essere contento o meno, è relativo a ciò che uno vuole e soprattutto alla spesa occorrente... con Zen2 ho aumentato del 20% le prestazioni su Zen+... e tutto sommato pagato circa uguale al 2700X (2700X 350€, 3700X 365€)... credo che se AMD avesse portato la prestazione di Zen2 a +30%, probabile che un 3700X sarebbe costato 500€. Io preferisco così.
diglielo che e' una run di CB15 che te consideri RS senno' poi viene fuori il solito marasma, fantasie, fatine, buchi neri e giu' vi insultate.
Dual 7742 con cinebench 15 e 20
https://www.youtube.com/watch?v=GnQKD4K-HhY&feature=youtu.be
:asd: :asd:
...Sò numeri.:eek:
Tieni conto quanto dovrebbero scalare i 16 core del 3950x...
Considera che il 3900x fa 3168 in questa tabella:
https://www.cgdirector.com/cinebench-scores-updated/
dici che il 3950x si avvicina ai 4000(in 105W di TDP :eek: ) o li supera???
...poi certo magari, a sorpresa, c'è capace che possa fare quanto-quasi un 2970x(24 core)....:D :sofico: ... ~ 4323
Se interessa a qualcuno su Amazon.COM,c'è il 3900X in stock con le tasse e spedizione a circa 600,con arrivo in 2-3 giorniIl suo prezzo giusto sarebbe intorno ai 450.. se mai ci dovesse arrivare e in volumi, sarà dura per la concorrenza.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
16-08-2019, 18:39
...Sò numeri.:eek:
Tieni conto quanto dovrebbero scalare i 16 core del 3950x...
Considera che il 3900x fa 3168 in questa tabella:
https://www.cgdirector.com/cinebench-scores-updated/
dici che il 3950x si avvicina ai 4000(in 105W di TDP :eek: ) o li supera???
...poi certo magari, a sorpresa, c'è capace che possa fare quanto-quasi un 2970x(24 core)....:D :sofico: ... ~ 4323
Considera pure che praticamente quei due epyc non arrivano neanche a pieno regime dato che la scena viene renderizzata subito
Il 3950x svetterà in tutti i bench, peccato che abbia tutti quei core inutili...
Uno fa tanta fatica per tenere la scimmia rinchiusa e poi arrivi tu con un casco di banane già sbucciate e lo appoggi così, come se nulla fosse, davanti alla porta della gabbia!!!
Non si fanno queste cose.
:nono: :nono: :nono:
Vabbè, ora di pensionare la piattaforma X299, vediamo come se la cava un X3900 con un dissipatore EKWB da 420 tutto dedicato e memorie spinte...
(ovviamente scherzo, grazie per la dritta :D)Lol,il primo inscimmiato di prenderlo sono io,visto che ePRICE non me lo manda,per 40€ in più quasi quasi ci faccio un pensiero,e finita lì, è quasi 1 mese che l'ho ordinato ma ancora nulla...
Niente sono già finiti,oggi ne avevano una ventina,spariti,ci ho pensato troppo
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-08-2019, 19:28
diglielo che e' una run di CB15 che te consideri RS senno' poi viene fuori il solito marasma, fantasie, fatine, buchi neri e giu' vi insultate.
Non è la stessa AMD che garantisce il funzionamento a 4,4GHz di ogni core del 3700X?
La differenza tra far andare 1 a 4,4GHz o tutti e 8 contemporaneamente è solamente una questione di dissipazione.
Mi sembra abbastanza evidente che architetturalmente Zen2 sia RS almeno fino a 4,7GHz (vedi 3950X).
C'è chi sta dietro giorni e giorni a fare test RS... e c'è a chi basta non avere nessun crash in anni. Ognuno fa ciò che vuole.
P.S.
Giusto per fare un esempio... chi ci perde 3 giorni e posta 2000 screen con prove 24h di bench e giudica la sua stazione RS... se venisse da me in Costa d'Avorio, al 100% NON sarebbe RS. E' bene mettersi in testa che l'RS è più dipendente dalla temp del procio che da tutto il resto.
P.S.2
Non so dove nasce sta discussione che un 3700X non può essere RS a 4,4GHz... (per me ha origine solamente per bandiera vs 9900K).
Io dico solamente che lo è se lo raffreddi e se il Vcore non è >1,4V.
Ovvio che non prenderei mai un 3700X per spenderci 200€ di dissipazione, a quel punto meglio il 3900X con i suoi 4,4GHz facili facili.
Io l'ho postato a 4,4GHz perchè sembra che siano molti a scordarsi i 4,4GHz con un 3700X (e, notare, l'ho fatto in Costa d'Avorio che la tamb è superiore a quella italiana), ma è ovvio che avendo un X12, non mi frega di tenere il 3700X a @4,4GHz in PBO, anzi, l'ho settato a 45W TDP.
Non è la stessa AMD che garantisce il funzionamento a 4,4GHz di ogni core del 3700X?
La differenza tra farli andare 1 a 4,4GHz o tutti e 8 a 4,4GHz è solamente una questione di dissipazione.CUT
No, aspe...
I 4.4 del 3700X sono la frequenza turbo dichiarata da AMD e fin qui non ci piove.
Che AMD garantisca i 4.4 su ogni core... no.
Anticipo che non sto parlando di OC ma di normale funzionamento, indicato da AMD, tramite turbo/XFR.
I 4.4 dovrebbe toccarli (anche se ora si fa fatica a vederli), sì ma non all core, bensì su core specifici e su carichi da single thread a... non so quanto thread, più core si impegnano e più le frequenze calano (anche in base alla temperatura raggiunta, con sistemi di dissipazione estremi la frequenza turbo potrebbe anche essere mantenuta).
Se vedi su RyzenMaster, dove c'è lo schema CCD e CCX con i core C01, C02, C03 ecc ecc (in verde) vedi anche dei simboli a stellina e a pallina, se ci passi sopra con il mouse ti appare scritto a cosa si riferisce (es. fastest core of CCX1 of CCD0, second fastest core of CCX1 of CCD0), quelli sono i core principali (migliori) su cui le frequenze saranno più aggressive, su cui agirà quindi il turbo e su cui poter ad esempio overcloccare meglio.
Eh ma siamo sicuri? Perchè tutte queste certezze con benchmark precisi o di gente che lo sta usando nn ce ne son mica è...In giro non vedo test in raid mythic purtroppo. Anche su mmochampion non ho letto feedback.
Io dovrei passare a un 3700x e giocare pure a wow(di solito pusho il mythic) però se ne parla fra un mesetto.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ColdWarGuy
16-08-2019, 20:03
Lo sono, perchè i 2000 punti con il 2700X erano con il trucco asus, altrimenti sarebbero stati 1930 o poco più, ma la differenza è che quei 2000 erano OC-Bench, questi 2300 e rotti sarebbero in RS.
Scusa ma qui mi perdo, i 2300 non li hai ottenuti con il 3700x @4.4GHz all core ?
In tal caso sarebbe OC anche per lui :
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x
papugo1980
16-08-2019, 20:10
Lol,il primo inscimmiato di prenderlo sono io,visto che ePRICE non me lo manda,per 40€ in più quasi quasi ci faccio un pensiero,e finita lì, è quasi 1 mese che l'ho ordinato ma ancora nulla...
Niente sono già finiti,oggi ne avevano una ventina,spariti,ci ho pensato troppo
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Vai wolf, con il custom loop ce lo vedo proprio bene il 3900x:ops2:
Vai wolf, con il custom loop ce lo vedo proprio bene il 3900x:ops2:
Ho visto oggi pomeriggio sul tardi,ora non ce ne più
Uno fa tanta fatica per tenere la scimmia rinchiusa e poi arrivi tu con un casco di banane già sbucciate e lo appoggi così, come se nulla fosse, davanti alla porta della gabbia!!!
Non si fanno queste cose.
:nono: :nono: :nono:
Vabbè, ora di pensionare la piattaforma X299, vediamo come se la cava un X3900 con un dissipatore EKWB da 420 tutto dedicato e memorie spinte...
(ovviamente scherzo, grazie per la dritta :D)
Le memorie non inficiano per nulla o quasi sulle prestazioni del processore...
se devi modificarile per OC della CPU è un discorso; ma non farne una questione d'orgoglio :D
papugo1980
16-08-2019, 23:54
Le memorie non inficiano per nulla o quasi sulle prestazioni del processore...
se devi modificarile per OC della CPU è un discorso; ma non farne una questione d'orgoglio :D
Scusa ma, che vuol dire modificare le memorie per l oc della Cpu?
Le memorie non inficiano per nulla o quasi sulle prestazioni del processore...
Veramente, su Ryzen si, almeno fino ad un certo punto, sui Ryzen è meglio sempre usare ram con frequenze più alte + timing bassi, fino a 3200 MHz per la 1° e 2° gen, fino a 3600 per la 3°, oltre non vi sono miglioramenti tangibili.
Scusa ma, che vuol dire modificare le memorie per l oc della Cpu?
Con i primi Ryzen, alzare la frequenza delle memorie aveva un effetto significativo sul funzionamento, dando prestazioni migliori; con questi no, tutto qua. :)
Veramente, su Ryzen si, almeno fino ad un certo punto, sui Ryzen è meglio sempre usare ram con frequenze più alte + timing bassi, fino a 3200 MHz per la 1° e 2° gen, fino a 3600 per la 3°, oltre non vi sono miglioramenti tangibili.
Ti dirò: ho visto una valanga di test e i risultati sono così miseri che sono trascurabili...
papugo1980
17-08-2019, 01:33
Con i primi Ryzen, alzare la frequenza delle memorie aveva un effetto significativo sul funzionamento, dando prestazioni migliori; con questi no, tutto qua. :)
Ok lo so e anche con i nuovi è lo stesso, ma non hai risposto alla mia domanda ,che c entra con l oc della Cpu?
Ti dirò: ho visto una valanga di test e i risultati sono così miseri che sono trascurabili...
Secondo me hai visto sempre dei test sbagliati, cioè tu con una 2080Ti e un monitor full hd saresti quello che ne trarrebbe più vantaggio alzando la frequenza Ram e abbassando i timing.
Cerca su youtube " Ghela" e guardati l ultimo video che ha postato.
Edit: ed aggiungo che con il 3900x non ne trarresti vantaggio solo lato gaming..ma in generale.
von Clausewitz
17-08-2019, 01:51
Non è la stessa AMD che garantisce il funzionamento a 4,4GHz di ogni core del 3700X?
La differenza tra far andare 1 a 4,4GHz o tutti e 8 contemporaneamente è solamente una questione di dissipazione.
cut
prima di continuare prova a lanciare Cinebench R20, se li tiene i 4,4Ghz all core allora hai ragione tu, se invece, com'è presumibile, non li tiene allora siamo alla tua solita favoletta, come ti è già stato fatto notare, con la quale ti autosuggestioni e cerchi di suggestionare gli altri...
ciao, un consiglio x un rayzen 3900 puo bastare un dissipatore tipo un corsair h100 o è meglio un raffredamento a liquido ,con radiatori e pompa, visto che scaldano un po . grazie:) e la differenza di temperatura è grande o tracurabile
Il boot voltage RAM c'è.. stasera ti dico preciso dove sta nascostoHai anche tu MSI che non ricordo?
Se lo trovi grazie! Ho cercato in internet ma non ho trovato nulla. Ho anche fatto presente la cosa al tipo della MSI che mi ha passato il BIOS 1.42
Ma la cosa che i timings dispari possono dare problemi con i ryzen è ancora vera anche con la serie 3xxx? Tipo i c17-15-19 e così via?
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Ok lo so e anche con i nuovi è lo stesso, ma non hai risposto alla mia domanda ,che c entra con l oc della Cpu?
Secondo me hai visto sempre dei test sbagliati, cioè tu con una 2080Ti e un monitor full hd saresti quello che ne trarrebbe più vantaggio alzando la frequenza Ram e abbassando i timing.
Cerca su youtube " Ghela" e guardati l ultimo video che ha postato.
Edit: ed aggiungo che con il 3900x non ne trarresti vantaggio solo lato gaming..ma in generale.
- Non sto in FHD ma in Wide (+30% di pixel presenti su schermo)
- Sono già stock a 3200MHz, arrivare a 3600MHz per 7FPS su BF1 sopra i 110 non lo vedo come guadagno interessante (come dicevo: trascurabile).
- Non faccio rendering, ma faccio girare molte VM con infrastruttura ibrida Azure
- Anche facessi rendering, meh: assai trascurabile. :)
- Rispondendo alla tua domanda: la pratica di OC ha il fine di portare oltre il limite un componente per aver migliori prestazioni; può essere diretto ("pompo la CPU") o indiretto ("pompo le ram affinché la CPU ne giovi"). :)
Preso il 3900x in Brasile, 600 euro (al cambio) spedito, stesso prezzo europeo. Incredibile! Mi arriva martedì.
Comunque monto il tutto ad inizio settembre dato che rimango in Italia fino ad inizio settembre.
paolo.oliva2
17-08-2019, 07:13
No, aspe...
I 4.4 del 3700X sono la frequenza turbo dichiarata da AMD e fin qui non ci piove.
Che AMD garantisca i 4.4 su ogni core... no.
Anticipo che non sto parlando di OC ma di normale funzionamento, indicato da AMD, tramite turbo/XFR.
I 4.4 dovrebbe toccarli (anche se ora si fa fatica a vederli), sì ma non all core, bensì su core specifici e su carichi da single thread a... non so quanto thread, più core si impegnano e più le frequenze calano (anche in base alla temperatura raggiunta, con sistemi di dissipazione estremi la frequenza turbo potrebbe anche essere mantenuta).
Se vedi su RyzenMaster, dove c'è lo schema CCD e CCX con i core C01, C02, C03 ecc ecc (in verde) vedi anche dei simboli a stellina e a pallina, se ci passi sopra con il mouse ti appare scritto a cosa si riferisce (es. fastest core of CCX1 of CCD0, second fastest core of CCX1 of CCD0), quelli sono i core principali (migliori) su cui le frequenze saranno più aggressive, su cui agirà quindi il turbo e su cui poter ad esempio overcloccare meglio.
Provato a far girare core per core a 4,4GHz?
I core selezionati sono migliori, ma non è un discorso che gli altri non arrivano a 4,4GHz e non in RS, è solamente che i core selezionati richiedono un Vcore minore per i 4,4GHz.
Il discorso della frequenza massima 4,4GHz e frequenza minima garantita di 3,6GHz (sul 3700X) è legato al TDP, perchè, ovviamente, limitato dal TDP.
Cioè 65W TDP garantiscono un funzionamento a 3,6GHz, non certamente a 4,4GHz su 8 core con AVX2.
Il core selezionato o meno è lo stesso che cè anche sul 2700X, e il 2700X fino a 4,3GHz su tutti i core lo tieni (se lo dissipi).
Del resto non abbiamo uguale con la stessa Intel? Il 9900K è garantito a 5GHz su 1 core, ma dovrebbe tenere (garantito lo è il 9900KS) sempre i 5GHz su tutti e 8 i core.
Ora... a prescindere che non terrei un 3700X @4,4GHz DU, come del resto non terrei un 9900K @5GHz DU, la fattibilità è la medesima... anzi... per un 3700X @4,4GHz parliamo di 140W al più, per un 9900K @5GHz parliamo di oltre 220W... il 3700X @4,4GHz richiede una dissipazione simile ad un 2700X in PBO, il 9900K invece richiede quella di un 2950X (ma non su TR4, su AM4).
fraussantin
17-08-2019, 07:18
l
Cioè 65W TDP garantiscono un funzionamento a 3,6GHz, non certamente a 4,4GHz su 8 core con AVX2.
Ah.
Quindi anche lasciando a stock il processore con boost normali ( non so a quanto va , per dire 3.9x8 o 4.2 x4 per fare esempi) già sfonda il tdp?
paolo.oliva2
17-08-2019, 07:42
Scusa ma qui mi perdo, i 2300 non li hai ottenuti con il 3700x @4.4GHz all core ?
In tal caso sarebbe OC anche per lui :
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x
Quello che volevo dire è che i 2000 punti in Cinebench sono stati ottenuti settando l'affinità sulla CH7, che porta ~60/70 punti in più, e l'ho fatto ad una frequenza che è massima per l'OC-bench, ma non RS.
Sia Zen2 che Zen+ hanno in comune che la frequenza massima turbo la puoi raggiungere con carico su tutti i core.
Mi sembra che la massima frequenza benchabile sul 2700X sia 4,4GHz... ma devi avere un buon impianto di dissipazione e una tamb noon oltre i 20°.
Cn il 3700X sono arrivato a 4,450GHz a benchare, ma solamente con CPU-z, perchè con Cinebench crasha... ma del resto l'ho provato in Italia con tamb estiva e con l'ondata di caldo... e il dissi è un AIO 240 Arctic, non è una situazione con tamb invernale e custom.
Quello che posso dire è che con il 2700X in Costa d'Avorio ho perso 250MHz di frequenza, (4,2GHz con PBO in Italia vs 3,950GHz in Costa d'Avorio) mentre il 3700X mi sta andando come in Italia (forse perchè la differenza di tamb non è alta), ma non posso sapere cosa farà Zen2 con tamb invernale.
Cioè, in pratica, il mio guadagno attuale è:
ST
4,3GHz 2700X --> 4,4GHz 3700X (+100MHz)
MT
3,950GHz 2700X --> 4GHz (3700X 45W TDP), 4,150GHz (3700X def), (4,250GHz PBO). Rispettivamente +50MHz, +200MHz e +300MHz.
A quanto sopra va aggiunto +15% di IPC, ed un ulteriore aumento del 3-4% in MT.
Tradotto, ho un +17% circa in ST, di cui mi importa poco o nulla, ma in MT ho una finestra da >+20% a >+30%.
Avendo un 1920X X12, posso dire che in prestazioni massime in Cinebench 15 il 1920X fa 2400 a def (con XFR), il 3700X fa da >2100 a 3018... ma il 1920X ha 12 core e 24 TH, quindi offre un carico maggiore.
Ma la vera differenza è che il 1920X è fatto per lavorare a 180W TDP, e l'IS TR4 smaltisce molto bene il calore, quindi il vero limite che ho non è la temp quanto il superamento dei 180W TDP. Nel 3700X su AM4, anche con AIO vs aria del TR4, le temp salgono, e arrivano circa uguale.
La differenza è che con il 1920X è con Vcore def e quindi garantito in accoppiamento a temp alte procio... mentre con Zen2, la mia idea che 1,4V si possono tenere, ma con tamb procio <70°, e questo non mi è possibile all'equatore.
Quindi il 1920X lo utilizzo per compiti con carico 100% che comunque svolge meglio del 3700X... mentre il 3700X lo utilizzo per copiti con carico 50% e qui va benissimo il settaggio 45W TDP, che permette i 4,4GHz su 1 core e nei 45W TDP frequenze >4GHz su tutti i core.
paolo.oliva2
17-08-2019, 07:56
prima di continuare prova a lanciare Cinebench R20, se li tiene i 4,4Ghz all core allora hai ragione tu, se invece, com'è presumibile, non li tiene allora siamo alla tua solita favoletta, come ti è già stato fatto notare, con la quale ti autosuggestioni e cerchi di suggestionare gli altri...
Se guardi indietro, ho postato a @4,4GHz sia OCCT con AVX2 che Cinebench 20, fatti quando ero in Italia.
Qui, con TAMB >32°, un AIO 240 non è sufficiente, ma posso sempre provare, al limite (basta che se poi lo posto, passati 7 giorni è come se non l'ho fatto).
Cerchiamo di capirci bene... non sto dicendo che chiunque e con il dissi stock prende un 3700X e lo può tenere RS/DU @4,4GHz... ho scritto che 1,4V il 7nm per me li può tenere se la temp del procio è sotto i 70°.
E' ovvio che se poi per ottenere quella situazione devi spendere 200/400€ di dissipazione, meglio spendere 200€ in più per prendersi un 3900X.
Cioè, la differenza è nell'offerta AMD vs Intel. Se uno vuole più performances MT, con Intel o occa il 9900K o deve passare a sopra 2K€ per un Skylake-X.
E' ovvio che in questa condizione possa essere preferibile spendere 500€ in dissipazione perchè comunque si spenderà meno, ma non lo è per AMD, quando con +200€ ti prendi un X12 e con +450€ un X16.... annesso e connesso il salto alla X399 che con le svendite dei TR4 praticamente un 1950X X16 costa meno di un 3700X.
paolo.oliva2
17-08-2019, 08:10
Ah.
Quindi anche lasciando a stock il processore con boost normali ( non so a quanto va , per dire 3.9x8 o 4.2 x4 per fare esempi) già sfonda il tdp?
Con settaggio def e 65W, OCCT con AVX2 lo fa a 4,1GHz...
A 45W TDP 3,950GHz.
Credo che la frequenza minima garantita sia basata non solamente sul consumo, ma pure sulle temp del procio. Inoltre Zen2 ha il raddoppio dell'FP rispetto a Zen/Zen+, quindi la finestra della frequenza è molto più ampia rispetto al tipo di carico, ma è ovvio che incida parecchio sulla minima garantita.
Secondo me, la situazione attuale non valorifica sto 7nm... perchè si punta alla prestazione in sè, comparandola con Intel, che fa il suo sporco gioco dichiarando TDP che alla fine non sono quelli (sforabili per X tempo).
Se porti un 3700X a 3GHz, con ~0,9V/1V, gli 8 core di un 3700X conumano quanto i i 4 core di un mobile Zen.
fraussantin
17-08-2019, 08:33
Con settaggio def e 65W, OCCT con AVX2 lo fa a 4,1GHz...
A 45W TDP 3,950GHz.
Credo che la frequenza minima garantita sia basata non solamente sul consumo, ma pure sulle temp del procio. Inoltre Zen2 ha il raddoppio dell'FP rispetto a Zen/Zen+, quindi la finestra della frequenza è molto più ampia rispetto al tipo di carico, ma è ovvio che incida parecchio sulla minima garantita.
Secondo me, la situazione attuale non valorifica sto 7nm... perchè si punta alla prestazione in sè, comparandola con Intel, che fa il suo sporco gioco dichiarando TDP che alla fine non sono quelli (sforabili per X tempo).
Se porti un 3700X a 3GHz, con ~0,9V/1V, gli 8 core di un 3700X conumano quanto i i 4 core di un mobile Zen.
ah ok .
secondo me questi 7 nm non sono il massimo, sia cpu che gpu sembrano fatte con i pp vecchi.( già dalla radeon 7 si era annusata la cosa)
i veri 7 nm imho saranno quelli UV che riguarderanno i r4000 e le navi nuove.
in ogni caso son convinto che questi ryzen una volta sbuggati saranno ottimi , altrimenti non lo avrei preso.
riguardo ad intel quel processore a 10 core è triste , mi sarei aspettato almeno un processore di punta a 10 nm visto che qualcosa iniziano a produrre , e un refrash almeno del 9600k con ht abilitato per competere nella fascia gaming.
lo vedo come unico modo per competere in questa fase transitoria prima delle ddr5 suolle quali dovrà anticipare amd altrimenti è fottuta .
Partendo dal discorso che tutte le cpu scaldano, il 3900x, a differenza di quello che sembra in questo forum, scalda meno del 9900k e ha già un dissipatore incluso, io consiglio sempre di provare quello e se per rumore o prestazione o estetica non piace a quel punto lo sostituisci, ma se non sei intenzionato a fare oc non hai bisogno di spendere cifre assurde.
quoto, e se proprio vuoi optare per una soluzione differente dallo stock, sempre meglio imho una ottima soluzione ad aria (noctua su tutti) che liquido, aio o custom loop che sia.
paolo.oliva2
17-08-2019, 09:06
prima di continuare prova a lanciare Cinebench R20, se li tiene i 4,4Ghz all core allora hai ragione tu, se invece, com'è presumibile, non li tiene allora siamo alla tua solita favoletta, come ti è già stato fatto notare, con la quale ti autosuggestioni e cerchi di suggestionare gli altri...
Lanciato ora ora...per 4,4GHz 1,4V supero gli 82° e il procio resetta... (ho tamb 36° ora), ma visto che a 4,350GHz tiene botta, e ho margine per postare i 4,4GHz ANCHE ALL'EQUATORE.
Per il momento ho 4,350GHz/1,4V/5223/DDR4 3600 16,16,16,36,52,1T.
Al momento Internet mi riporta sito img introvabile... posto lo screen come possibile.
Così la finiamo sta barzelletta.
nessuno29
17-08-2019, 09:28
Ma davvero tutte ste seghe per 50mhz?
paolo.oliva2
17-08-2019, 09:35
ah ok .
secondo me questi 7 nm non sono il massimo, sia cpu che gpu sembrano fatte con i pp vecchi.( già dalla radeon 7 si era annusata la cosa)
i veri 7 nm imho saranno quelli UV che riguarderanno i r4000 e le navi nuove.
in ogni caso son convinto che questi ryzen una volta sbuggati saranno ottimi , altrimenti non lo avrei preso.
riguardo ad intel quel processore a 10 core è triste , mi sarei aspettato almeno un processore di punta a 10 nm visto che qualcosa iniziano a produrre , e un refrash almeno del 9600k con ht abilitato per competere nella fascia gaming.
Secondo me AMD aveva come obiettivo raggiungere la maggiore efficienza su Intel. Il settore gaming è una piccola parte dell'indotto, e comunque non metti Intel alle spalle al muro con proci X6 che anche se a 14nm riescono comunque ad ottenere frequenze alte senza fondere la mobo, ma ci riesci tranquillamente oltre gli 8 core, ed è qui che si fanno i soldi e a cui Intel non può replicare.
Inoltre consideriamo che Intel ha realizzato svariati PP sul 14nm (e ci ha speso svariati soldi), ok, ha realizzato il 9900K, ma ha mercato? 480€ sono tanti per un X8.
AMD ha più puntato sull'economicità, e, per me, giustamente non ha speso più di tanto per affinare il PP, visto il 7nm+ e 5nm in successione, a beneficio di un prezzo ottimo (per noi basso e probabilmente per AMD ben più remunerativo del 12nm).
Un esempio è gli Epyc X64, 7000$, vs gli X28 Intel a 10.000$, da 180W a 220W per un X64 vs i 200W di un X28... lì è un'ecatombe...
lo vedo come unico modo per competere in questa fase transitoria prima delle ddr5 suolle quali dovrà anticipare amd altrimenti è fottuta .
Non credo. Le DDR5 non cambieranno il mercato... perchè ok che da una parte si guadagnerà in banda, ma iil consumo del procio aumenterà se aumenteranno le prestazioni, e il problema per Intel è che tolto lo specchietto delle allodole dei 5GHz su 1 core, gli rimane il macigno del consumo doppio del 14nm vs il 7nm AMD, e la differenza sarà ancora più grande vs 7nm+ (visto che TSMC lo dà per -10% di consumo vs 7nm).
Sintetizzando, ipotizziamo un 9900K con DDR5... supponiamo un +5% di prestazioni, quindi +5% di consumi (se aumenta l'elaborazione, aumenta pure il consumo). Ora, mobo nuova = +soldi, DDR5 nuove = aumento dei costi DDR, per cosa? Per un sistema che è morto sul nascere? Tanto che Intel produca a 10nm o che realizzi un'altra variante di i9, in tutti i casi i proci anteriori si svaluteranno di un tot.
Per me ben venga un Zen3 su 7nm+ da upgradare a Zen2 conservando tutto il resto... alle DDR5 manco ci penso. Si vedrà con ZenX sul 5nm.
conan_75
17-08-2019, 09:37
Ok lo so e anche con i nuovi è lo stesso, ma non hai risposto alla mia domanda ,che c entra con l oc della Cpu?
Secondo me hai visto sempre dei test sbagliati, cioè tu con una 2080Ti e un monitor full hd saresti quello che ne trarrebbe più vantaggio alzando la frequenza Ram e abbassando i timing.
Cerca su youtube " Ghela" e guardati l ultimo video che ha postato.
Edit: ed aggiungo che con il 3900x non ne trarresti vantaggio solo lato gaming..ma in generale.
Quindi diamo retta ad uno youtuber e non a diverse testate giornalistiche?
L'aumento della cache ha slegato le prestazioni dalla frequenza if.
Avengedrobix
17-08-2019, 09:47
Quindi diamo retta ad uno youtuber e non a diverse testate giornalistiche?
L'aumento della cache ha slegato le prestazioni dalla frequenza if.
gli utilissimi test delle riviste dove fan 120 fps su farcry 5 e quando lo lanci tu ne fai 145? ah giusto.... loro ne sanno....
Ma davvero tutte ste seghe per 50mhz?
io non avrei neppure il tempo materiale di farmele.
conan_75
17-08-2019, 10:12
gli utilissimi test delle riviste dove fan 120 fps su farcry 5 e quando lo lanci tu ne fai 145? ah giusto.... loro ne sanno....
Lo so, sono dei malvagi pagati dalla concorrenza. La verità è negli youtuber che mettono grafici che rispecchiano la vera realtà.
Quindi questo sito dove scrivi e tutti i concorrenti nazionali ed internazionali sarebbero da chiudere.
Bene.
Avengedrobix
17-08-2019, 10:41
Lo so, sono dei malvagi pagati dalla concorrenza. La verità è negli youtuber che mettono grafici che rispecchiano la vera realtà.
Quindi questo sito dove scrivi e tutti i concorrenti nazionali ed internazionali sarebbero da chiudere.
Bene.
perchè io guardo youtube eh? ahahahah
fraussantin
17-08-2019, 10:58
Quindi diamo retta ad uno youtuber e non a diverse testate giornalistiche?
L'aumento della cache ha slegato le prestazioni dalla frequenza if.Non ci capisco più nulla .
Io avevo capito che IF sta alla solita frequenza delle RAM finchè queste non lo superano , poi si ferma rimanendo al massimo e le RAM le manda per i cavoli suoi.
Se metti RAM a 2400 if sta a 2400 , se metti RAM a 4000 if sta a 3700( o quello che è il massimo )
O non ci ho capito nulla?
E sempre se non ho capito male sparate le RAM oltre IF non serve quasi a nulla a quel punto meglio abbassare i timing.
nevets89
17-08-2019, 11:03
Non ci capisco più nulla .
Io avevo capito che IF sta alla solita frequenza delle RAM finchè queste non lo superano , poi si ferma rimanendo al massimo e le RAM le manda per i cavoli suoi.
Se metti RAM a 2400 if sta a 2400 , se metti RAM a 4000 if sta a 3700( o quello che è il massimo )
O non ci ho capito nulla?
E sempre se non ho capito male sparate le RAM oltre IF non serve quasi a nulla a quel punto meglio abbassare i timing.
boh, io ho guardato il video di linus, dove mostra come il fclk può essere slegato dalla ram, quindi della 2400 con fclk a 3600 sembra andare praticamente quanto delle ram a 3600 con fclk a 3600...
Giux-900
17-08-2019, 11:07
Non ci capisco più nulla .
Io avevo capito che IF sta alla solita frequenza delle RAM finchè queste non lo superano , poi si ferma rimanendo al massimo e le RAM le manda per i cavoli suoi.
Se metti RAM a 2400 if sta a 2400 , se metti RAM a 4000 if sta a 3700( o quello che è il massimo )
O non ci ho capito nulla?
E sempre se non ho capito male sparate le RAM oltre IF non serve quasi a nulla a quel punto meglio abbassare i timing.
credo sia cosi, però mi pare di aver visto ram in oc a 3800 con fclk aumentato a 1900.
Quindi oltre a settare asincrono, puoi forzare il sincrono a frequenze più alte che darebbe un boost ancora maggiore. Ma non sono sicurissimo della cosa.. qualcuno cortesemente mi dia conferma :)
ColdWarGuy
17-08-2019, 11:16
Lanciato ora ora...per 4,4GHz 1,4V supero gli 82° e il procio resetta... (ho tamb 36° ora), ma visto che a 4,350GHz tiene botta, e ho margine per postare i 4,4GHz ANCHE ALL'EQUATORE.
Per il momento ho 4,350GHz/1,4V/5223/DDR4 3600 16,16,16,36,52,1T.
Al momento Internet mi riporta sito img introvabile... posto lo screen come possibile.
Così la finiamo sta barzelletta.
Paolo,
stai confondendo quello che tu riesci ad ottenere da un singolo dispositivo tirato a corda di violino dopo ore e ore di affinamenti con i parametri tecnici di specifica dello stesso.
La distribuzione statistica sull'intera produzione è molto ampia ed il produttore, se fa le cose per bene, specifica ciò che è valido per TUTTI i dispositivi usciti dalle linee operanti nei limiti di contorno specificati.
I 4.4Ghz per il 3700x sono ufficialmente il "Max Boost Clock" definito da AMD stessa come "the maximum single-core frequency at which the processor is capable of operating under nominal conditions.", tranquillo che se fosse valso per tutti i cores contemporaneamente AMD avrebbe dato ampio fiato alle trombe per prima.
Tra i tanti articoli che ne parlano, ne riporto uno di facile lettura : https://www.techpowerup.com/258201/amd-updates-ryzen-product-pages-to-elaborate-on-max-boost-clocks
La loro esperienza empirica con il 3700x a 4200MHz all cores (e 4700MHz con il 9900K) secondo me è parecchio vicina a quella di media, chi compra un 3700x dovrebbe aspettarsi un 4200MHz come limite all cores, non 4400.
Stiamo comunque parlando di un delta attorno al 5%, ha valenza pratica per solo per il marketing o per l'OC da competizione, non cambia l'esperienza comune con la piattaforma.
Lanciato ora ora...per 4,4GHz 1,4V supero gli 82° e il procio resetta... (ho tamb 36° ora), ma visto che a 4,350GHz tiene botta, e ho margine per postare i 4,4GHz ANCHE ALL'EQUATORE.
Se non si fosse resettato sarebbe andato oltre gli 82 e questa è la conferma che ha ragione von Clausewitz, sei oltre i limiti non solo di targa ma anche del tuo particolare dispositivo.
36 gradi sono tanti per l'essere umano ma non così tanti per i dispositivi elettronici, a meno che non "si trombi nel manico" sei ancora in specifica ambientale STandard per le apparecchiature elettroniche civili tipo gli elettrodomestici, quelle industriali vanno ben oltre.
E comunque non è che tu sei su Mercurio e noi su Plutone :D , io in in questo momento ho 28 gradi in mansarda e sono in nord Italia, fino ad una settimana fa ne avevo mediamente 30-32.
Siamo onesti, è inutile prenderici in giro, TUTTI si aspettavano frequenze più alte a questo giro, immagino che verremo accontentati al prossimo così come è stato per la serie 2000.
Adesso un'idea ce la siamo fatta e se da una parte AMD avrebbe fatto meglio a scrivere numeri più bassi sulle frequenze di boost, dall'altra abbiamo un 3900x che fuori dalla scatola, con il dissi stock, su una mainboard datata asfalta in MT tutto quello che esiste attualmente nel segmento.
Se poi uno vuole spendere 200-800 euro in più per custom loops, memorie a bassa latenza, mainboards con prezzi da gioiellere lo fa per sfizio personale per ottenere, forse, un 10% in più.
Lato Intel non ci sono precedenti di questo tipo semplicemente perchè ad ogni giro si cambia socket / chipset, spesso con varianti imbarazzanti.
Sul discorso X399, con i saldi fuori scala sulle serie vecchie, vedi 1920x a 320 euro su Amazon, vale quello che hai detto.
Io però ho qualche dubbio sull'effettiva qualità esecutiva della maggior parte delle mainboards X399 che mantengono leds e zarrerie varie come i modelli gamings, dubito fortemente abbiano le qualità di una vera professionale, di cui però portano sicuramente il costo.
Tralasciando le favolette, non usate 1.4V fixed all core per queste CPU, c'e' gente che dopo un anno con Ryzen + ha perso quasi 100 mhz all core causa elettromigrazione (ne ho letti diversi ma non posso verificare).
Se volete che la CPU vi duri non superate gli 1.35v (e gia' siamo oltre gli 1.325v dichiarati come max safe) quando fate OC manuale, specialmente con raffreddamenti sub par e in condizioni di carico, non siamo piu' ai tempi dei 14nm.
paolo.oliva2
17-08-2019, 11:39
Ma davvero tutte ste seghe per 50mhz?
Il succo non sta nei 50MHz, ma nel concetto.
Siamo in un forum, ognuno posta quello che fa, ed ovviamente è quello che faccio anche io. Se uno posta che il 3700X non arriva a 4,4GHz in RS, io gli dico di no, il mio ci arriva.
Oramai è una abitudine che quando posto il mio procio (e lo è stato con Thuban, 8150, 8350, 8370, 1800X e ora il 3700X), prima si dice che non arriva a tali frequenze, e vai con lo screen, poi che non è RS, e vai con i bench RS, e poi, ultima spiaggia, che il mio è un procio sculato e non fa testo.
Di per sè non avrebbe importanza se poi il tutto non viene inglobato nel confronto vs Intel, dove esempio i comuni mortali il 9900K lo tengono a 4,6GHz, alcuni si spingono a 4,8GHz, ma per la massa il 9900K si occa a 5GHz, che sia sculato o meno, il che NON E' VERO, quindi i confronti delle rece con 9900K @5GHz riproducono una situazione che di fatto non è reale. Ma chiedi ad un tifoso Intel... 9900K @5GHz facili facili.
Da parte AMD, succede il contrario. Si prende per media chi fa meno e si attacca in tutto e per tutto chi fa di più. Pazzesco.
Servirebbe più obiettività senza ragionare a bandiera. Cacchio, sono all'equatore, tamb 36° (condizione più sfavorevole dell'Italia in estate con ondata di caldo), AIO 240 da 95€, non ci vuole la laurea in ingegneria per comprendere che è più facile (e meno costoso) portare un 3700X a @4,4GHz di quanto non lo sia un 9900K @4,6GHz. Se poi giriamo la frittata che tutti i 9900K si occano facili facili a @5GHz e il 3700X max 4GHz... beh, a me non sembra la reale situazione.
Ordinato il 3900x a 545€ dal primo shop su trovaprezzi, è in pronta consegna. Ne hanno ancora altri 2.
TnS|Supremo
17-08-2019, 11:53
Più che altro per l'oc non c'è una sezione apposita? Sto discorso sta diventando un attimo stucchevole
ColdWarGuy
17-08-2019, 12:08
Tralasciando le favolette, non usate 1.4V fixed all core per queste CPU, c'e' gente che dopo un anno con Ryzen + ha perso quasi 100 mhz all core causa elettromigrazione (ne ho letti diversi ma non posso verificare).
Se volete che la CPU vi duri non superate gli 1.35v (e gia' siamo oltre gli 1.325v dichiarati come max safe) quando fate OC manuale, specialmente con raffreddamenti sub par e in condizioni di carico, non siamo piu' ai tempi dei 14nm.
IL degrado potrebbe essere anche della sezione VRM della mainboard ma il fenomeno è ovviamente reale ed esagerando si può arrivare all'evento catastrofico a breve / medio termine.
Magari nel fantomatico paper tecnico secretato c'è una tabella che correla limite di tensione con temperatura di lavoro, il carico è una variabile addizionale che incide indirettamente perchè aumenta le temperature a crea degli hot-spot, per scatenare il fenomeno dell'elettromigrazione basta il solo eccesso di tensione.
Sul web ci sono delle tabelle per i processori precedenti ma purtroppo al 99% sono "artigianali", un'idea comunque la danno.
paolo.oliva2
17-08-2019, 12:25
@ColdWarGuy
Non ho detto di logica convenienza di OC, ma di fattibilità.
Se guardi quanto ho scritto, io riporto 4,4GHz fattibili SE dissipato a dovere e SE Vcore =<1,4V.
Dissipare 160W di 3700X @4,4GHz sarebbero un problema mentre i 220W/240W di un 9900K @5GHz no? Cioè... con 10° in meno di tamb e con un AIO 360 (150€) ce lo tieni... un 9900K lo devi deliddare e montare almeno un custom... se è stupido spendere 150€ per un 3700X, lo è ancor più custom + deliddazione per un 9900K.
Ma io non mi sognerei minimamente di tenere un 3700X con tamb 36° a @4,4GHz in DU, perchè non ha senso... ti prendi un 3900X o 3950X e hai di tutto di più.
Come X399 io ho preso una Taichi X399m... che praticamente di diverso rispetto alla X399 "normale" ha solamente 4 slot per le DDR4 anzichè 8.
Per me Zen2 AM4 non darà mai fastidio alle vendite TR4... bisogna provare un sistema TR4, dopodichè, per >12 core, AM4 amen.
Il 3950X è già un plus... forse più indirizzato a chi vuole la massima frequenza su meno core (ST/Game)... ma per un utiilizzo MT, espressamente MT, non c'è storia... X399 + TR4 e hai un sistema che può tenere 24h su 365 giorni un X16 al 1000% di carico, pure in OC.
ColdWarGuy
17-08-2019, 12:27
Il succo non sta nei 50MHz, ma nel concetto.
Siamo in un forum, ognuno posta quello che fa, ed ovviamente è quello che faccio anche io. Se uno posta che il 3700X non arriva a 4,4GHz in RS, io gli dico di no, il mio ci arriva.
Il punto è propio questo "il mio ci arriva" non equivale a tutti i 3700x ci arrivano di sicuro.
D'altra parte non superi CB20 e vista la rampa di temp che ottieni su quel carico IMHO non lo supereresti neanche con 10 gradi in meno.
Ergo, per quello che importa, secondo la definizone comune non sei RS a 4400MHz a prescindere dalla locazione.
Vedo che tiri spesso in ballo Intel ed il suo 9900K anche quando nessuno ti provoca in tal senso, non pesno che questo aggiunga valore alla discussione.
IL degrado potrebbe essere anche della sezione VRM della mainboard ma il fenomeno è ovviamente reale ed esagerando si può arrivare all'evento catastrofico a breve / medio termine.
Magari nel fantomatico paper tecnico secretato c'è una tabella che correla limite di tensione con temperatura di lavoro, il carico è una variabile addizionale che incide indirettamente perchè aumenta le temperature a crea degli hot-spot, per scatenare il fenomeno dell'elettromigrazione basta il solo eccesso di tensione.
Sul web ci sono delle tabelle per i processori precedenti ma purtroppo al 99% sono "artigianali", un'idea comunque la danno.
Mosfets e quant'altro sono fatti per durare una vita, basta non esagerare con le torture, se sono di qualita' non ci sono problemi per svariati anni anche a temperature oltre i 100C (la quasi totalita' ha range di teperature anche oltre i 120C).
Le CPU sono decisamente piu' delicate per la loro complessa natura, specialmente a questi Processi Produttivi.
In parole povere documentatevi BENE se volete fare OC manuale che il rischio di degradare la CPU e' alto, anche nel giro di pochi mesi.
L'unico caso, secondo me, in cui può avere senso tentare un OC se la CPU è buona e regge a frequenze interessanti senza esagerare con il voltaggio, quindi max 1,30 ad esempio da tenere in daily, è per chi ha bisogno tanta potenza SOLO in MT per lavori e carichi specifici.
Per il resto si può tranquillamente rimanere nelle specifiche boost/XFR e l'eventuale PBO/autoOC che garantiscono più frequenza con carichi di meno thread.
I 4.4Ghz per il 3700x sono ufficialmente il "Max Boost Clock" definito da AMD stessa come "the maximum single-core frequency at which the processor is capable of operating under nominal conditions.", CUT
Quello che dicevo...
Nel grafico del link in pratica lo tiene su core singolo, 2 thread e cala abbastanza linearmente, Intel invece nel grafico a fianco lo tiene addirittura su 1 solo thread poi cala vistosamente e rimane un po' più piatto.
quoto, e se proprio vuoi optare per una soluzione differente dallo stock, sempre meglio imho una ottima soluzione ad aria (noctua su tutti) che liquido, aio o custom loop che sia.grazie x la risposta ad aria a stock sotto stress quanto arriva la temperatura
[K]iT[o]
17-08-2019, 12:52
Io continuo a vedere ryzen default spinti dalla mobo a default a 1,45v, e addirittura oltre 1,5 se con frequenza modificata da ryzen master. E poi allo stesso tempo AMD e overclockers consigliare di non superare 1,325v fissi. Tutto ciò non ha senso.
AMD sta gestendo molto male la parte software della sua piattaforma, e a questo punto non mi meraviglierei se dentro l'AGESA ci fossero anche blocchi intenzionali sopra certe frequenze in base al modello di CPU, per dare un po' di senso in più ai modelli superiori. Altro che silicon lottery.
Dovrebbero fornire un sistema trasparente di OC per core da bios, frequenza massima settabili in boost ST e altrettanto per MT. Al momento IMHO è una schifezza (dal punto di vista dello smanettone).
Frisco99
17-08-2019, 12:55
Il punto è propio questo "il mio ci arriva" non equivale a tutti i 3700x ci arrivano di sicuro.
D'altra parte non superi CB20 e vista la rampa di temp che ottieni su quel carico IMHO non lo supereresti neanche con 10 gradi in meno.
Ergo, per quello che importa, secondo la definizone comune non sei RS a 4400MHz a prescindere dalla locazione.
Vedo che tiri spesso in ballo Intel ed il suo 9900K anche quando nessuno ti provoca in tal senso, non pesno che questo aggiunga valore alla discussione.
:)
ColdWarGuy
17-08-2019, 13:02
Mosfets e quant'altro sono fatti per durare una vita, basta non esagerare con le torture, se sono di qualita' non ci sono problemi per svariati anni anche a temperature oltre i 100C (la quasi totalita' ha range di teperature anche oltre i 120C).
Infatti mi riferisco ai condensatori di uscita del convertitore buck sincrono del modulo VRM, a seconda del lifetime rating (1K-2K-5K-10K ore, solitamente riferito a max current @ 85 o 105 gradi amb) possono durare molto meno di una vita soprattutto nelle mainboard di fascia bassa.
Anche i condensatori a polimeri sono soggetti a degrado e ci sono mainboard che potrebbero essere riportate in vita o all'efficienza originale con un semplice "recap" del VRM.
Nessuno lo fa perchè siamo ormai abituati a buttare via tutto e/o cambiare le cose anche quando non serve.
Ad esempio io sono certo che anche la mia P8P67 è ormai "stanca" di tirare per i piedi il 2500K, non procedo con il recap perchè dopo 8 anni quel processore non ha più senso, soprattutto in funzione di quello che "ciuccia".
I cap si scaricano sicuramente, pero' parliamo di lieve perdite percentuali ogni tot anni, sicuro che una p67 un po' di efficienza l'ha persa.
Come dici te ormai recapping si fa oramai su roba costosa o non piu' produzione, specialmente su elettronica anni 80/90 (vecchie console ad esempio) oppure per tutta quella roba appestata di condensatori cinesi fallati della "famosa" capacitor plague.
Fine OT :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.