PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

SpongeJohn
20-04-2017, 13:41
Vero, le RAM ad alta frequenza hanno sempre avuto poco senso e lo dico da fanatico. Presi roba "esotica" come le OCZ Blade 1200 4GB, DDR3 spinte (tra cui uno dei primi KIT a 2133 a suo tempo). Ora come hanno solo senso per le integrate (APU) anche se comunque i MC non le digeriscono molto ancora...

Per il resto...

Dipende però, se ad esempio hai una gtx 1080, le ram almeno a 3000mhz hanno il loro perché. Con ryzen la velocità alta delle DDR fornisce realmente un boost alla cpu, ma quel boost non lo vedrai praticamente mai se non in accoppiata con schede video di fascia alta/altissima o in futuro quando le schede di fascia media supereranno/eguaglieranno le attuali gtx1080.

Sulle applicazioni che non siano giochi non so come si comporti al variare della velocità delle ddr.

JosèGarciaBolivar
20-04-2017, 13:45
:asd:

Per me una teglia di pasta al forno (lui dovrebbe sapere di cosa si tratta).
Grazie. :D

I0 porto 4 coppie di uova fresce delle mie galine

devil_mcry
20-04-2017, 13:48
Dipende però, se ad esempio hai una gtx 1080, le ram almeno a 3000mhz hanno il loro perché. Con ryzen la velocità alta delle DDR fornisce realmente un boost alla cpu, ma quel boost non lo vedrai praticamente mai se non in accoppiata con schede video di fascia alta/altissima o in futuro quando le schede di fascia media supereranno/eguaglieranno le attuali gtx1080.

Sulle applicazioni che non siano giochi non so come si comporti al variare della velocità delle ddr.

Occhio che quella non è una 1080, è una 1080Ti. La 1080 si piazza a metà strada tra la 1070 e la 1080ti in media e potrebbe essere che il divario sia nettamente inferiore.

Per le app invece, al cinebench e quindi sui motori di rendering maxon non cambiava una fava, idem altri...

maxmix65
20-04-2017, 13:52
Domanda a tutti i possessori di CPU Ryzen:
Vi funziona il C&Q (cool & quiet) o meglio vi varia la frequenza verso il basso anche con la CPU in overclock in idle?

Si sale e scende qui lo screen a default e sotto occt pero' da hwinfo il voltaggio sotto stress e' minore mi pare 1.36V
https://s13.postimg.org/6zguw1bkz/t543t534.jpg (https://postimg.org/image/6zguw1bkz/)
https://s4.postimg.org/hfpniilzt/dssdsa.jpg (https://postimg.org/image/hfpniilzt/)

Ho testato anche ssd 960 500gb con windows10 le prestazioni scendono un po' nei 4k e nei 4kQ32 rispetto a windows7

grng
20-04-2017, 14:05
Video interessante su quanto influenzino realmente le velocità delle memorie nei giochi.

https://www.youtube.com/watch?v=U4k_ErEg-FU

In pratica velocità alte danno si una spintarella ai minimi, ma ovviamente la differenza nei medi e massimi la si nota solo quando non si è legati alle performance della gpu. Quindi se si ha già ad esempio una gtx1070 e si usa la risoluzione 1080 ad ultra, a parte i minimi: cambia ben poco (a parte casi estremi).

Con schede video inferiori, ovviamente: la differenza è risibile. Quando l'asticella delle performance si sposterà più in la allora ddr ad alta velocità avranno senso anche con le future schede video fascia media.

Edit: avevo sca**ato l'ultima parte :D
Esatto, a oggi su piattaforme di fascia media la ram non é la prioritá.
In un discorso a lungo termine, considerando che é piú facile cambiare gpu in 4-5 anni che il resto del sistema, meglio investire in ram veloci, con le future gpu cpu+ram acquisteranno un peso maggiore, almeno a basse risoluzioni.
In uno scenario da gioco mp con monitor ad alte frequenze, dove si punta ai 144fps anche a dettagli minimi, la ram torna ad essere importante.

JosèGarciaBolivar
20-04-2017, 14:06
Ieri giravo un po' su Reddit

Sembra che con l'ultimo update msi la Tomahawk B350 tenga a 3200 le Hynix by Corsair
Trovato una sola testimonianza, quindi non so quanto sia attendibile.

PORCA paletta.
Speriamo si muova anche ASUS allora.
Link?

Randa71
20-04-2017, 14:06
Domanda a tutti i possessori di CPU Ryzen:
Vi funziona il C&Q (cool & quiet) o meglio vi varia la frequenza verso il basso anche con la CPU in overclock in idle?

se a def con profilo energetico non in alte prestazioni, quindi in bilanciato, in hwinfo scende sia il vcore della scheda madre che il SVI2 TF. se in massime prestazioni, piuttosto che con il profilo energetico di AMD, il vcore della scheda madre scende...il SVI2 TFN no...nel senso che varia ma non scende come quando in bilanciato...questo con la C6H...con la B350 Plus era la stessa cosa...:D
il perché non lo so...questo a def

grng
20-04-2017, 14:08
Ora, in questo momento sto testando la CPU overclockata dal programma "AMD Ryzen Master" (3.80Ghz v1.3250 VDDRC 1.025) quindi lasciando tutto in default (tranne le memorie) nel bios; così facendo il sistema riesce a variare la frequenza in idle attivando a 1.500Ghz...:D
Si riescono a modificare anche gli altri p-state?
Per dire, con k10stat sul vecchio phenom2 avevo impostato idle a 800mhz e vcore piú basso del default :D

luca_pw
20-04-2017, 14:19
Si sale e scende qui lo screen a default e sotto occt pero' da hwinfo il voltaggio sotto stress e' minore mi pare 1.36V
https://s13.postimg.org/6zguw1bkz/t543t534.jpg (https://postimg.org/image/6zguw1bkz/)
https://s4.postimg.org/hfpniilzt/dssdsa.jpg (https://postimg.org/image/hfpniilzt/)

Ho testato anche ssd 960 500gb con windows10 le prestazioni scendono un po' nei 4k e nei 4kQ32 rispetto a windows7

per la stabilità su occt fai il linpack con spuntato anche avx e inoltre rileva su
programma esterno hwinfo se fine sessione sono stati rilevati errori... perchè spesso occt passa con ok ma genera piccoli errori visibili con programmi esterni come hwinfo alla voce che trovi esattamente all'ultimo rigo

francisco9751
20-04-2017, 15:05
FINALMENTE 2 nuove mobo ITX
(https://www.techpowerup.com/232532/biostar-launches-two-new-mini-itx-motherboards-for-amd-ryzen)

https://www.techpowerup.com/img/17-04-20/312cda68f8df.jpg

a 129 il modello X370 e 109 il B350

bagnino89
20-04-2017, 15:15
se a def con profilo energetico non in alte prestazioni, quindi in bilanciato, in hwinfo scende sia il vcore della scheda madre che il SVI2 TF. se in massime prestazioni, piuttosto che con il profilo energetico di AMD, il vcore della scheda madre scende...il SVI2 TFN no...nel senso che varia ma non scende come quando in bilanciato...questo con la C6H...con la B350 Plus era la stessa cosa...:D
il perché non lo so...questo a def

Quando dici "piuttosto che" suppongo che tu lo intenda come "oppure", giusto? :p

Randa71
20-04-2017, 15:35
Quando dici "piuttosto che" suppongo che tu lo intenda come "oppure", giusto? :p

yesss giusto :D

devil_mcry
20-04-2017, 15:45
a 129 il modello X370 e 109 il B350

Prezzi onesti e bel design. Unica nota con sta storia dei LED hanno rotto davvero... per quanto sia poca l'elettronica impiegata sono sicuro che si poteva usare soldi e spazio in modo migliore

InvincibileI
20-04-2017, 15:45
mi consigliate r5 1600 liscio o l i5 7600 liscio per il gaming?

J-Ego
20-04-2017, 15:49
Prezzi onesti e bel design. Unica nota con sta storia dei LED hanno rotto davvero... per quanto sia poca l'elettronica impiegata sono sicuro che si poteva usare soldi e spazio in modo migliore

Ma questi led sono disattivabili spero vero?
Qualcuno sa quando saranno disponibili? Non lo trovo da nessuna parte. Avevo letto che anche Gigabyte stava lavorando alla Itx con wifi integrato.
Questa Biostar ha pure l'uscita ottica che mi molto comodo!

Speriamo arrivino presto da noi!

bagnino89
20-04-2017, 15:54
yesss giusto :D

Non era per fare il professorino, è solo che certe volte causa davvero un po' di confusione, per lo meno a me :D

mi consigliate r5 1600 liscio o l i5 7600 liscio per il gaming?

Questa è una domanda da un milione di dollari :asd:

Mparlav
20-04-2017, 16:11
mi consigliate r5 1600 liscio o l i5 7600 liscio per il gaming?

Ti consiglio innanzi tutto una buona scheda video.
A che modello affiancheresti quelle cpu?
A che risoluzione intendi giocare?

robygr
20-04-2017, 16:17
mi consigliate r5 1600 liscio o l i5 7600 liscio per il gaming?
Io ho scelto alla fine 1500x e gtx 1060 g1 boost 1847

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
20-04-2017, 16:56
Non era per fare il professorino, è solo che certe volte causa davvero un po' di confusione, per lo meno a me :D
Normale la confusione, "piuttosto che" con il significato di "oppure" è errato a 360°, nonostante sia diffusissimo anche tra docenti universitari (è una storpiatura iniziata in lombardia, e poi diffusasi a livello nazionale, a fine anni 80).

nicolarush
20-04-2017, 17:18
PORCA paletta.
Speriamo si muova anche ASUS allora.
Link?

si è così ma non solo con le corsair anche con le g.skill (link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xcn4w/ryzen_7_1700_39ghz_on_a_msi_b350_tomahawk/))

ad aprile cmq amd con l'update si è concentrata per le b350 in vista dell'uscita dei ryzen 5, a maggio penseranno un po' a tutti.
ad ogni modo le msi b350 sembrano ben fatte e sinora ho visto esperienze positive. Se si superano le diffidenze per i nikos, sono mobo da comprare (specie la pc mate che sembra strutturalmente identica alla tomahawk ma costa una 20ina di euro meno ed è anche meno tamarra :D )

nicolarush
20-04-2017, 17:22
ho ordinato un ssd nvme :)
domanda: senza altre periferiche dovrei poter disabilitare il southbridge giusto?

robygr
20-04-2017, 17:28
si è così ma non solo con le corsair anche con le g.skill (link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xcn4w/ryzen_7_1700_39ghz_on_a_msi_b350_tomahawk/))

ad aprile cmq amd con l'update si è concentrata per le b350 in vista dell'uscita dei ryzen 5, a maggio penseranno un po' a tutti.
ad ogni modo le msi b350 sembrano ben fatte e sinora ho visto esperienze positive. Se si superano le diffidenze per i nikos, sono mobo da comprare (specie la pc mate che sembra strutturalmente identica alla tomahawk ma costa una 20ina di euro meno ed è anche meno tamarra :D )

io ho preso la msi tomahawk b350

Lins
20-04-2017, 17:44
PORCA paletta.
Speriamo si muova anche ASUS allora.
Link?
Reddit r/AMD
Non ricordo però quale post

Lins
20-04-2017, 17:49
Beh io l'ho presso da 3000 con l'idea che in caso di problemi lo lasciavo a 2133, invece va a 3000 :D
Vabbè ma io ho avuto culo .
Ordinate per l'htpc che ho poi abbandonato e me le sono ritrovate tra le mani .
Devo solo capire se sono compatibili , appena arriverà la CPU capirò se ho fatto un affare o una cagata col botto 😂

capitan_crasy
20-04-2017, 18:02
Quindi secondo te conviene usare Ryzen Master senza agire sul BIOS?

Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...

http://i.imgur.com/NaCaVd0h.jpg (http://imgur.com/NaCaVd0)




Praticamente hai un dissipatore a convezione naturale, per caso è in oro? :asd:

Per darti un idea del mio sistema:

http://i.imgur.com/8w36TyYh.jpg (http://imgur.com/8w36TyY)
http://i.imgur.com/EV4wfggh.jpg (http://imgur.com/EV4wfgg)

In pratica sfrutto il lavoro della ventola di uscita del case grazie ad un convogliatore apposito per il mio macho; naturalmente grazie al mio case sfrutto anche l'aria fresca in entrata generata da una ventola da 120mm diretta proprio davanti al dissi.
Avendo questi buoni flussi d'aria la ventola da 140mm in dotazione al mio macho non serve, mantenendo un certo livello tra temperature e silenziosità.

techfede
20-04-2017, 18:04
Dai dai che a Novembre 2017 finalmente giochiamo in CG:

https://www.youtube.com/watch?v=Kae-JjbLsgA

E grazie a Dio, quel gioiello di engine qual'è il Frostbite sfrutta appieno tutti i cores ed i threads dei nostri cari RyZen.

Il nuovo Superposition di Unigine è già ampiamente superato. :asd:

:ave: :ave: :ave: :sbavvv:

Domanda da nabbo: CG sta per? :D

Comunque volevo chiedere a quell'utente con la Asus B350 Prime con montati i dissipatori se poteva scrivermi dove li aveva presi e che kit fossero, se possibile :P

alexsky8
20-04-2017, 18:15
ma come funzionano eventualmente i resi con Amazon.fr ?
ora c'è il 1600X a 234,99€

Lins
20-04-2017, 18:18
EDIT, visto sopra.
Che io sappia Amazon estera ma europea spesso è veicolata da Amazon Italia in caso di rma.
Ma per AMD hai rma diretto da loro

Randa71
20-04-2017, 18:29
In merito al funzionamento di Ryzen:
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/
comincio a capire alcuni comportamenti voltaggio-clock che reputavo strani e che poi strani non sono...fondamentalmente hanno fatto una CPU che si "auto" gestisce...con possibili interventi esterni, molto limitati e "poco" controllabili/visualizzabili.......questo quando a default...
"Understanding the different CPU frequency states (PStates), their voltages and especially the actual effective voltage is harder than ever before with Zeppelin. Unlike with the older designs (15h family) the boosted PStates (Turbo & XFR) are completely invisible.
Due to that fact, they are officially called as "Shadow PStates". This means that unlike with the previous designs these PStates are not defined in the standard MSR registers and cannot be modified (or be seen) by the user. The only way the user can even verify their presence is to see them actually firing (i.e. from the actual effective frequency & voltage)."
Il fatto che non vengano rilevate dai software variazioni di clock rispetto alle variazioni di voltaggio, non significa che non ci sono...ci sono eccome solo che non sono visibili dall'utente....i cosiddetti Shadow Pstates

Lins
20-04-2017, 18:39
Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...

http://i.imgur.com/NaCaVd0h.jpg (http://imgur.com/NaCaVd0)





Per darti un idea del mio sistema:

http://i.imgur.com/8w36TyYh.jpg (http://imgur.com/8w36TyY)
http://i.imgur.com/EV4wfggh.jpg (http://imgur.com/EV4wfgg)

In pratica sfrutto il lavoro della ventola di uscita del case grazie ad un convogliatore apposito per il mio macho; naturalmente grazie al mio case sfrutto anche l'aria fresca in entrata generata da una ventola da 120mm diretta proprio davanti al dissi.
Avendo questi buoni flussi d'aria la ventola da 140mm in dotazione al mio macho non serve, mantenendo un certo livello tra temperature e silenziosità.
A sto giro (ultimi 20 anni) non è che Asus abbia lavorato bene ...
Inoltre concordo con bivvoz , controllata ai vrm?

mircocatta
20-04-2017, 18:46
Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...



un'ora? cos'è uno scherzo? :O io almeno almeno le 8 ore gliele farei fare! conta che a me a volte crasha dopo 4 ore, a volte dopo 8
e per il vcore è molto utile anche solo mezz'ora in custom test, così:
http://overclocking.guide/wp-content/uploads/2014/10/41.png
ovviamente il numero dei thread dipende da cpu a cpu

Nui_Mg
20-04-2017, 19:12
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...
Anche a te con tale moltiplicatore (38) rimane tutto attivo il risparmio energetico (C&Q, turbo, ecc.)?

devil_mcry
20-04-2017, 19:16
ho ordinato un ssd nvme :)
domanda: senza altre periferiche dovrei poter disabilitare il southbridge giusto?

A parte che non credo sia possibile ma poi non avresti più le USB e probabilmente manco l'nvme... sicuramente passa dal SB

devil_mcry
20-04-2017, 19:24
Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...

Per darti un idea del mio sistema:

In pratica sfrutto il lavoro della ventola di uscita del case grazie ad un convogliatore apposito per il mio macho; naturalmente grazie al mio case sfrutto anche l'aria fresca in entrata generata da una ventola da 120mm diretta proprio davanti al dissi.
Avendo questi buoni flussi d'aria la ventola da 140mm in dotazione al mio macho non serve, mantenendo un certo livello tra temperature e silenziosità.

Ma l'aria la aspiri da dietro o la espelli?

Alex656
20-04-2017, 19:26
In merito al funzionamento di Ryzen:
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/
comincio a capire alcuni comportamenti voltaggio-clock che reputavo strani e che poi strani non sono...fondamentalmente hanno fatto una CPU che si "auto" gestisce...con possibili interventi esterni, molto limitati e "poco" controllabili/visualizzabili.......questo quando a default...
"Understanding the different CPU frequency states (PStates), their voltages and especially the actual effective voltage is harder than ever before with Zeppelin. Unlike with the older designs (15h family) the boosted PStates (Turbo & XFR) are completely invisible.
Due to that fact, they are officially called as "Shadow PStates". This means that unlike with the previous designs these PStates are not defined in the standard MSR registers and cannot be modified (or be seen) by the user. The only way the user can even verify their presence is to see them actually firing (i.e. from the actual effective frequency & voltage)."
Il fatto che non vengano rilevate dai software variazioni di clock rispetto alle variazioni di voltaggio, non significa che non ci sono...ci sono eccome solo che non sono visibili dall'utente....i cosiddetti Shadow Pstates

Stavo giusto osservando la tensione indicata su ryzenmaster e la vedo fluttuare continuamente tra 1,28 - 1,47 - 1,51............. mi chiedevo se è il problema della ch6 di cui si è accennato o succede anche sulle altre mobo?
Voi avete impostato valori fissi da bios?

maxmix65
20-04-2017, 19:41
Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...

http://i.imgur.com/NaCaVd0h.jpg (http://imgur.com/NaCaVd0)





Per darti un idea del mio sistema:

http://i.imgur.com/8w36TyYh.jpg (http://imgur.com/8w36TyY)
http://i.imgur.com/EV4wfggh.jpg (http://imgur.com/EV4wfgg)

In pratica sfrutto il lavoro della ventola di uscita del case grazie ad un convogliatore apposito per il mio macho; naturalmente grazie al mio case sfrutto anche l'aria fresca in entrata generata da una ventola da 120mm diretta proprio davanti al dissi.
Avendo questi buoni flussi d'aria la ventola da 140mm in dotazione al mio macho non serve, mantenendo un certo livello tra temperature e silenziosità.

Scusa ma ce' chi dice di provare occt chi prime95...io non ci sto capendo piu' nulla....

devil_mcry
20-04-2017, 19:45
Scusa ma ce' chi dice di provare occt chi prime95...io non ci sto capendo piu' nulla....

OCCT e Prime95 fanno di base la stessa cosa, solo che OCCT implementa (ma non è detto che venga usato) anche un test Linpack.

Il riferimento è sempre Prime95+Linx nelle ultime versioni.

capitan_crasy
20-04-2017, 19:54
Comunque a me sta cosa del tubo di gomma per sfruttare la ventola del case sul dissi non è che mi faccia impazzire.
Sento i mosfet sotto il tubo in gomma che chiedono aria disperatamente :asd:

Senti male pistola termina alla mano durante il prime95 (spero che ti fidi;) ); inoltre il vcore non lo mai settato al di sopra di quello di default...

Per come la vedo io, è potrebbe essere sbagliato, non è che meno ventole = meno rumore, anzi preferisco mettere una ventola in più ma facendole andare più piano.

Non ti preoccupare che di aria ne gira nel mio case...;)
http://i.imgur.com/KXDmAOIh.jpg (http://imgur.com/KXDmAOI)


A sto giro (ultimi 20 anni) non è che Asus abbia lavorato bene ...
Inoltre concordo con bivvoz , controllata ai vrm?

Infatti di Asus ne ho avute poche e personalmente mi sono trovato piuttosto male (pura questione di pelle), che poi sta scheda non gestisca manco il C&Q sotto overclock è una cosa vergognosa...

un'ora? cos'è uno scherzo? :O io almeno almeno le 8 ore gliele farei fare! conta che a me a volte crasha dopo 4 ore, a volte dopo 8
e per il vcore è molto utile anche solo mezz'ora in custom test, così:
http://overclocking.guide/wp-content/uploads/2014/10/41.png
ovviamente il numero dei thread dipende da cpu a cpu

Ma guarda ho tenuto la precedente configurazione @ 4.30Ghz per quasi 4 anni e mi era bastato un ora di prime95/OCCT, compreso il precedente PC e quello prima...:asd:
I PC vanno tenuti come si deve e non torturarli per ore e ore con sti programmi; il rischio è di ammazzarli prima del tempo...

nicolarush
20-04-2017, 20:00
A parte che non credo sia possibile ma poi non avresti più le USB e probabilmente manco l'nvme... sicuramente passa dal SB

mmm mi sembrava di aver capito che l'nvme fosse gestito direttamente dalla cpu :confused:
Vabbè tanto era solo una curiosità, l'nvme dovevo prenderlo lo stesso :D

capitan_crasy
20-04-2017, 20:05
Scusa ma ce' chi dice di provare occt chi prime95...io non ci sto capendo piu' nulla....

La questione "rock solid" naviga molto spesso nel personale, molti si accontentano del solo Cinebench, oppure di RealBench che simula un utilizzo più veritiero in ambito desktop.
Io di solito uso entrambi (prima prime e dopo OCCT), purtroppo OCCT non mi funziona (come CPU-Z:doh:) su questa configurazione, quindi mi devo accontentare del solo Prime.
Comunque @ 3.90Ghz avevo passato un ora di RealBench ma solo 45 minuti di prime95; so che aggiustando il Vcore verso l'alto posso ottenere molta più stabilità ma per 100Mhz per me e come è strutturato il mio sistema, non ne vale assolutamente la pena...

bagnino89
20-04-2017, 20:17
Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...

Per darti un idea del mio sistema:

In pratica sfrutto il lavoro della ventola di uscita del case grazie ad un convogliatore apposito per il mio macho; naturalmente grazie al mio case sfrutto anche l'aria fresca in entrata generata da una ventola da 120mm diretta proprio davanti al dissi.
Avendo questi buoni flussi d'aria la ventola da 140mm in dotazione al mio macho non serve, mantenendo un certo livello tra temperature e silenziosità.

Urca, potresti usarlo come scambiatore di calore per un frigorifero :asd:

Comunque overclock banale a 3,6 GHz fatto, però come dici tu adesso la frequenza è fissa a quel valore anche in idle... Non c'è un modo per farla abbassare? Ho provato anche a cambiare le opzioni di risparmio energetico, ma non cambia nulla.

Randa71
20-04-2017, 20:25
Stavo giusto osservando la tensione indicata su ryzenmaster e la vedo fluttuare continuamente tra 1,28 - 1,47 - 1,51............. mi chiedevo se è il problema della ch6 di cui si è accennato o succede anche sulle altre mobo?
Voi avete impostato valori fissi da bios?
sulla Asus b350 Prime Plus che avevo prima della C6H, SI. uguale...i voltaggi fluttuano perchè all'interno anche il clock sta fluttuando...passando da turbo, xfr e non...tutto gestito dalla SMU in maniera automatica....e non visibile all'utente...
in base a quanto letto NON è un problema...semplicemente la SMU sta adattando voltaggi, clock e quanto altro a quanto la cpu sta facendo...solo che siccome la cpu non permette di vedere i pstates, i c.d. shadow pstates, il clock non cambia....o sembra sempre fisso...in realtà all'interno non è così....oltre che la SMU è in grado anche di applicare offset negativi al voltaggio....quindi magari i valori reali sono minori...i voltaggi alti sono i pstate del turbo - xfr che però non sono visibili a livello di clock all'utente...e che come ha detto AMD sono molto fini....i voltaggi continuano a cambiare velocemente a seconda di quello che sta facendo...in maniera pìù fine rispetto a quanto visto fino ad adesso e in precedenza....
per farla breve è tutto automatico all'interno e non visibile tramite i tools ordinari....cmq secondo me è proprio GRAZIE a questa gestione che è possibile avere un TDP di 95W con più di 4.8 miliardi di transistor...
inoltre leggendo quanto scritto il sample analizzato parlava di voltaggi 1.475 o qcosa del genere...sul discorso di non superare i 1.35 v si riferisce all'overclock...dove i voltaggi sono FISSI...anche in full load...
"While AMD has not revealed the highest safe (sustainable) VDDCR_CPU (CCX) or VDDCR_SOC (data fabric & peripheral) voltage levels, it can be speculated that voltages higher than 1.4500V are generally not advisable for sustained use, at least in conditions / workloads which result in high power consumption (i.e. all cores fully stressed).
Despite it is true that the high-end models can have their default voltage set up to 1.47500V during their maximum single core boost (XFR) operation, the power consumption / dissipation, amount of current flowing and the temperatures are very different between the scenarios where only a single core is fully stressed or all of the cores are fully stressed."
Premetto che non so se il sample analizzato era un esemplare di produzione o di preproduzione...in ogni caso quello che la mia CPU dice è XFR a 1.55v
La cosa veramente interessante è che la CPU sembra "decidere" lei, a prescindere dal S.O.... che è di fatto quello che AMD ha detto e scritto nel rilasciare la versione custom del power plan x Ryzen...
IO personalmente lasci tutto a def...anche perchè taroccandolo a mano tutta questa gestione non banale si perde..in tale caso la SMU unica cosa che controlla è la max TEMP....Poi ognuno nel massimo rispetto fa quello che vuole :)

capitan_crasy
20-04-2017, 20:27
Urca, potresti usarlo come scambiatore di calore per un frigorifero :asd:

Comunque overclock banale a 3,6 GHz fatto, però come dici tu adesso la frequenza è fissa a quel valore anche in idle... Non c'è un modo per farla abbassare? Ho provato anche a cambiare le opzioni di risparmio energetico, ma non cambia nulla.

Nella nostra scheda (ma credo in tutte le asus AM4) manca proprio l'opzione C&Q nel bios; inoltre sta cosa che se togli l'alimentazione alla scheda mamma va in "Overclock failed" non la digerisco proprio...:muro:

devil_mcry
20-04-2017, 20:28
mmm mi sembrava di aver capito che l'nvme fosse gestito direttamente dalla cpu :confused:
Vabbè tanto era solo una curiosità, l'nvme dovevo prenderlo lo stesso :D

Ho guardato e hai ragione tu, è connesso direttamente alla CPU ma comunque perderesti tutte le porte USB 3.1 e 3.0 aggiuntive. Ti rimarrebbero "solo" 4 USB 3.0...

EDIT perderesti anche la cosa più importante di tutte, LAN/WiFi :D

bagnino89
20-04-2017, 20:30
Nella nostra scheda (ma credo in tutte le asus AM4) manca proprio l'opzione C&Q nel bios; inoltre sta cosa che se togli l'alimentazione alla scheda mamma va in "Overclock failed" non la digerisco proprio...:muro:

La seconda che hai detto nel mio caso non è così per fortuna! Secondo me deve esserci un modo per le frequenze, è troppo strano sennò...

devil_mcry
20-04-2017, 20:30
Nella nostra scheda (ma credo in tutte le asus AM4) manca proprio l'opzione C&Q nel bios; inoltre sta cosa che se togli l'alimentazione alla scheda mamma va in "Overclock failed" non la digerisco proprio...:muro:

Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.

Probabilmente il bios acerbo non aiuta tanto a gestire questa situazione ma la mia MSI lo faceva sempre fino ad un certo update del bios ed era una MPower da 200€, tra l'altro ha ripreso a farlo dopo che ho aggiunto l'SSD da 500GB e ho risolto solo con l'ultimo bios

bagnino89
20-04-2017, 20:32
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.

Probabilmente il bios acerbo non aiuta tanto a gestire questa situazione ma la mia MSI lo faceva sempre fino ad un certo update del bios ed era una MPower da 200€, tra l'altro ha ripreso a farlo dopo che ho aggiunto l'SSD da 500GB e ho risolto solo con l'ultimo bios

Capitano, hai il BIOS aggiornato all'ultima versione?

nicolarush
20-04-2017, 21:17
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.


A proposito,uscito il primo bios (molto alfa imho) per c6h per risolvere il problema del cold boot link (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10320#post_26031379)

capitan_crasy
20-04-2017, 21:35
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.

Probabilmente il bios acerbo non aiuta tanto a gestire questa situazione ma la mia MSI lo faceva sempre fino ad un certo update del bios ed era una MPower da 200€, tra l'altro ha ripreso a farlo dopo che ho aggiunto l'SSD da 500GB e ho risolto solo con l'ultimo bios

Ho guardato il libretto della Gigabyte GA-AX370-Gaming K5 e la voce C&Q è presente; Asus questa opzione non c'è a prescindere...
Inoltre qualche post fa ho chiesto chi aveva la CPU Overclokkata e il C&Q attivo e la risposta è stata affermativa...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44680575&postcount=7988)



Capitano, hai il BIOS aggiornato all'ultima versione?

L'ultimo, ovvero il 0604...

Sui vrm ti salvi solo perchè hai preso la prime che ha i nexfet, se rpendi una qualsiasi altra mobo di quella fascia bollivano :)

Non dico che l'aria non gira, è che hai messo il tubone per risparmiare una ventola sul dissi e secondo me non ne vale la pena, tutto li. :)

Secondo me sta storia dei VRM è fin troppo incline a seghe mentali :asd:, comunque la mia intenzione è di passare ad una Gigabyte sempre con x370 (devo valutare bene se ne vale la pena), nel caso faro qualche screen alla pistola termica durante un torture test...;)
Per il mio dissi il principio è di sfruttare il naturale flusso entrata/uscita del case senza l'utilizzo della ventola del dissi; si può dire che è un sistema "fanless ibrido"...

bagnino89
20-04-2017, 21:45
L'ultimo, ovvero il 0604...

A me non succede. Io stacco sempre l'interruttore, ma le RAM restano alla frequenza corretta.

morespeed
20-04-2017, 22:06
Ma le temperature rilevate da hwinfo sono reali?
Possibile a default con liquido raggiungo i 65° massimi???
Altro cosa, ma capita anche a voi che a default 4 core vadano a 3900/4000 e gli altri a 3600?

Ho un 1700x con ram @3200

bagnino89
20-04-2017, 22:12
Veradun a te in overclock la frequenza è sempre 3,6 GHz anche in idle?

Crysis90
20-04-2017, 22:21
https://youtu.be/D_Yt4vSZKVk
https://youtu.be/U4k_ErEg-FU

È ripartito il RAM-tormentone.

Bonus:

https://youtu.be/50Alj8iizz0

bagnino89
20-04-2017, 22:34
Si', rimane tutto fisso, opzioni CnQ nel BIOS non ce ne sono e il profilo energetico di Windows e' il Ryzen Optimized

Perfetto, grazie.

maxmix65
20-04-2017, 22:44
La questione "rock solid" naviga molto spesso nel personale, molti si accontentano del solo Cinebench, oppure di RealBench che simula un utilizzo più veritiero in ambito desktop.
Io di solito uso entrambi (prima prime e dopo OCCT), purtroppo OCCT non mi funziona (come CPU-Z:doh:) su questa configurazione, quindi mi devo accontentare del solo Prime.
Comunque @ 3.90Ghz avevo passato un ora di RealBench ma solo 45 minuti di prime95; so che aggiustando il Vcore verso l'alto posso ottenere molta più stabilità ma per 100Mhz per me e come è strutturato il mio sistema, non ne vale assolutamente la pena...

Ok alla fine ho fatto 1 ora di occt linpack e Avx attivate..
Le temp da 54/56 di occt normale sono passate a 63/65 gradi ..
Poi ho lasciato stare perche' i vrm superavano 80 gradi e non mi sembrava il caso di insistere visto che neanche hwinfo non rileva errori...
Considerando tutto mi accontento di tenerla a 4025mhz con 1.38v( che poi sono 1.36 su hwinfo)
Non penso che avro' mai la cpu fissa al 100% come su occt quindi pace per il momento sta bene cosi ...
Prima di acquistarla ci avrei messo la firma
Unico neo di Ryzen almeno nel mio caso (ma forse e' normale)e' che se metto 4000mhz i risparmi non funzionano piu' quindi rimane fissa sia come voltaggi sia come frequenze...
Provato sia con win7 sia con win10

Free Gordon
20-04-2017, 22:49
E' colpa della mobo per ora (e relativo bios).

capitan_crasy
20-04-2017, 23:27
A me non succede. Io stacco sempre l'interruttore, ma le RAM restano alla frequenza corretta.

Come le hai settate le RAM, con il profilo D.O.C.P. oppure manualmente?

capitan_crasy
20-04-2017, 23:30
Ok alla fine ho fatto 1 ora di occt linpack e Avx attivate..
Le temp da 54/56 di occt normale sono passate a 63/65 gradi ..
Poi ho lasciato stare perche' i vrm superavano 80 gradi e non mi sembrava il caso di insistere visto che neanche hwinfo non rileva errori...
Considerando tutto mi accontento di tenerla a 4025mhz con 1.38v( che poi sono 1.36 su hwinfo)
Non penso che avro' mai la cpu fissa al 100% come su occt quindi pace per il momento sta bene cosi ...
Prima di acquistarla ci avrei messo la firma
Unico neo di Ryzen almeno nel mio caso (ma forse e' normale)e' che se metto 4000mhz i risparmi non funzionano piu' quindi rimane fissa sia come voltaggi sia come frequenze...
Provato sia con win7 sia con win10

Sotto i 4.00Ghz i risparmi funzionano?
Che modello hai esattamente di Gigabyte?

maxmix65
20-04-2017, 23:32
Sotto i 4.00Ghz i risparmi funzionano?
Che modello hai esattamente di Gigabyte?

Si funzionano sia sotto che sopra i 4.00Ghz..
La Gaming 5

bagnino89
21-04-2017, 06:19
Come le hai settate le RAM, con il profilo D.O.C.P. oppure manualmente?
DOCP e poi ho impostato la frequenza a 2993 MHz.

Alex656
21-04-2017, 06:47
sulla Asus b350 Prime Plus che avevo prima della C6H, SI. uguale...i voltaggi fluttuano perchè all'interno anche il clock sta fluttuando...passando da turbo, xfr e non...tutto gestito dalla SMU in maniera automatica....e non visibile all'utente...
in base a quanto letto NON è un problema...semplicemente la SMU sta adattando voltaggi, clock e quanto altro a quanto la cpu sta facendo...solo che siccome la cpu non permette di vedere i pstates, i c.d. shadow pstates, il clock non cambia....o sembra sempre fisso...in realtà all'interno non è così....oltre che la SMU è in grado anche di applicare offset negativi al voltaggio....quindi magari i valori reali sono minori...i voltaggi alti sono i pstate del turbo - xfr che però non sono visibili a livello di clock all'utente...e che come ha detto AMD sono molto fini....i voltaggi continuano a cambiare velocemente a seconda di quello che sta facendo...in maniera pìù fine rispetto a quanto visto fino ad adesso e in precedenza....
per farla breve è tutto automatico all'interno e non visibile tramite i tools ordinari....cmq secondo me è proprio GRAZIE a questa gestione che è possibile avere un TDP di 95W con più di 4.8 miliardi di transistor...
inoltre leggendo quanto scritto il sample analizzato parlava di voltaggi 1.475 o qcosa del genere...sul discorso di non superare i 1.35 v si riferisce all'overclock...dove i voltaggi sono FISSI...anche in full load...
"While AMD has not revealed the highest safe (sustainable) VDDCR_CPU (CCX) or VDDCR_SOC (data fabric & peripheral) voltage levels, it can be speculated that voltages higher than 1.4500V are generally not advisable for sustained use, at least in conditions / workloads which result in high power consumption (i.e. all cores fully stressed).
Despite it is true that the high-end models can have their default voltage set up to 1.47500V during their maximum single core boost (XFR) operation, the power consumption / dissipation, amount of current flowing and the temperatures are very different between the scenarios where only a single core is fully stressed or all of the cores are fully stressed."
Premetto che non so se il sample analizzato era un esemplare di produzione o di preproduzione...in ogni caso quello che la mia CPU dice è XFR a 1.55v
La cosa veramente interessante è che la CPU sembra "decidere" lei, a prescindere dal S.O.... che è di fatto quello che AMD ha detto e scritto nel rilasciare la versione custom del power plan x Ryzen...
IO personalmente lasci tutto a def...anche perchè taroccandolo a mano tutta questa gestione non banale si perde..in tale caso la SMU unica cosa che controlla è la max TEMP....Poi ognuno nel massimo rispetto fa quello che vuole :)
Io comunque son tornato al profilo energetico bilanciato, non mi piace per nulla l'idea di vedere il processore sempre in tiro anche quando non serve e per avere guadagni prestazionali che si notano soltanto in alcuni ambiti. Così il vcore scende a meno di mezzo volt e la cpu resta a temperatura ambiente in idle.

Neverlost
21-04-2017, 06:54
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64


AMD Chipset Drivers
284 MB
17.10
4/20/2017

Description:
Supports Windows 10/8.1/7*(32 & 64-bit)
*
Package Includes:
************************** AMD Chipset Drivers
************************** AMD Ryzen™ Balanced Power Plan
AMD RAIDXpert Utility
376 MB
17.10
3/14/2017

maxmix65
21-04-2017, 07:22
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64


AMD Chipset Drivers
284 MB
17.10
4/20/2017

Description:
Supports Windows 10/8.1/7*(32 & 64-bit)
*
Package Includes:
************************** AMD Chipset Drivers
************************** AMD Ryzen™ Balanced Power Plan
AMD RAIDXpert Utility
376 MB
17.10
3/14/2017

ma si installano sopra a quelli vecchi oppure bisogna disinstallare qualcosa??

Neverlost
21-04-2017, 07:32
ma si installano sopra a quelli vecchi oppure bisogna disinstallare qualcosa??

Io ho installato solo i 17.10 sopra.cn installazione rapida.

devil_mcry
21-04-2017, 07:58
Ho guardato il libretto della Gigabyte GA-AX370-Gaming K5 e la voce C&Q è presente; Asus questa opzione non c'è a prescindere...
Inoltre qualche post fa ho chiesto chi aveva la CPU Overclokkata e il C&Q attivo e la risposta è stata affermativa...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44680575&postcount=7988)





L'ultimo, ovvero il 0604...



Secondo me sta storia dei VRM è fin troppo incline a seghe mentali :asd:, comunque la mia intenzione è di passare ad una Gigabyte sempre con x370 (devo valutare bene se ne vale la pena), nel caso faro qualche screen alla pistola termica durante un torture test...;)
Per il mio dissi il principio è di sfruttare il naturale flusso entrata/uscita del case senza l'utilizzo della ventola del dissi; si può dire che è un sistema "fanless ibrido"...
Io parlavo dell'errore sulla storia stacchi la spina

Randa71
21-04-2017, 08:10
Io comunque son tornato al profilo energetico bilanciato, non mi piace per nulla l'idea di vedere il processore sempre in tiro anche quando non serve e per avere guadagni prestazionali che si notano soltanto in alcuni ambiti. Così il vcore scende a meno di mezzo volt e la cpu resta a temperatura ambiente in idle.

Fai come ho fatto io: creati un profilo personalizzato partendo da alte prestazioni...lo chiami alex ad esempio :) poi editi il livello minimo di cpu del tuo profilo personalizzato e metti 5 anziché 100....così'hai un profilo che deriva dalle prestazioni alte senza però avere il core parking...e molto più reattiva la macchina....con i voltaggi che scendono cmq...
il profilo bilanciato non si differisce solo da quello alte prestazioni per la percentuale di cpu minima...ci sono anche altre variabili...io tengo così la cpu ryzen come la "vecchia" gloria i73930k
cmq per la cronaca anche con il profilo AMD le temp scendono in idle...il tctl sta sui 28-30° offset già tolto...l'unica cosa strana è il voltaggio letto dal SVI2 TFN che è sempre abbastanza alto....a differenza del vcore letto dalla scheda madre che invece è basso...ovviamente in idle..in load sono molto simili

Mparlav
21-04-2017, 08:21
ho ordinato un ssd nvme :)
domanda: senza altre periferiche dovrei poter disabilitare il southbridge giusto?

Perdi il pcie 2.0 e si può fare, ma anche le porte USB, e con queste si fa' dura. Volendo si possono mettere tastiere e mouse sulle porta usb 3.1, ma non so' se ci possono essere problemi al boot o per usare lo UEFI

http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CES/amd/AM4-block-diagram-gn_1.png

Spitfire84
21-04-2017, 08:27
Piccolo trucco per mantenere stabile il PC in undervolt (io sono a 3.6 all cores con -0.04375v di offset su 1.2375 che la mobo definisce "standard").

Stavo giocando e ad un certo punto le ventole hanno cominciato a forzare, ma ci ho messo un po' ad accorgermene perche' mentre uno gioca con la HD6950 pensa di avere la testa dentro una lavatrice che sta facendo il risciacquo finale pre-centrifuga...

Non la tiro per le lunghe, se avete un case con areazione bottom-up non fate stare il gatto sopra al case, perche' sopra il case c'e' calduccio e al gatto piace, ma al PC no :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: muoio!

paolo.oliva2
21-04-2017, 08:30
In merito al funzionamento di Ryzen:
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/
comincio a capire alcuni comportamenti voltaggio-clock che reputavo strani e che poi strani non sono...fondamentalmente hanno fatto una CPU che si "auto" gestisce...con possibili interventi esterni, molto limitati e "poco" controllabili/visualizzabili.......questo quando a default...
"Understanding the different CPU frequency states (PStates), their voltages and especially the actual effective voltage is harder than ever before with Zeppelin. Unlike with the older designs (15h family) the boosted PStates (Turbo & XFR) are completely invisible.
Due to that fact, they are officially called as "Shadow PStates". This means that unlike with the previous designs these PStates are not defined in the standard MSR registers and cannot be modified (or be seen) by the user. The only way the user can even verify their presence is to see them actually firing (i.e. from the actual effective frequency & voltage)."
Il fatto che non vengano rilevate dai software variazioni di clock rispetto alle variazioni di voltaggio, non significa che non ci sono...ci sono eccome solo che non sono visibili dall'utente....i cosiddetti Shadow Pstates

Comunque il più grande problema che ho io... è verificare le effettive temperature... è un terno al lotto.

Ho seguito le tue spiegazioni addietro sulle temp.... e concordo... ma chiedo una cosa: ho montato l'H110i che ha dei suoi sensori... uno per il liquido ed uno per il procio. Sono affidabili? Con il procio sparato a 1,35V @4GHz abbondanti, sotto carico 100%, con le ventole in condizione massimo silenzio, arrivo ad una temp liquido di 24° e mi rileva <50° per il procio (ho impostato i 3 livelli del led, verde fino a 40°, arancione fino a 50° e rosso >50°. Se passo l'impostazione delle ventole a prestazioni, nel giro di 10" passo da una temp di 24° a verso i 21°/21,5°... Con HWinfo ho temp nettamente superiori... la prima addirittura mi incute terrore... 69°, a volte di più, anche 80°, la seconda è più rassicurante, ma comunque attorno ai 60°.

A me tutti sti rilevamenti "logaritmici" e non lineari e reali, mi disorientano... perchè magari 60° corrisponderebbero a 40°, poi 70° a 60° per dire... mentre se le temp rilevate fossero +20°, amen, mi riporta 80°, corrisponde a 60° e via.

paolo.oliva2
21-04-2017, 08:35
Ma guarda ho tenuto la precedente configurazione @ 4.30Ghz per quasi 4 anni e mi era bastato un ora di prime95/OCCT, compreso il precedente PC e quello prima...:asd:
I PC vanno tenuti come si deve e non torturarli per ore e ore con sti programmi; il rischio è di ammazzarli prima del tempo...

Completamente d'accordo. Per me vale la regola che il PC DEVE essere RS nel proprio utilizzo. Cosa c'è di meglio del fatto che se in 1 mese non hai mai avuto un crash allora sei a posto? Tra l'altro... io che ho la mania di stracaricare il procio, nell'8350, per esempio, ci davo +0,05V rispetto a quanto OCCT mi reputava RS, ed OCCT di certo non mi veniva a dire il Vcore NB:)

Spitfire84
21-04-2017, 08:36
Si funzionano sia sotto che sopra i 4.00Ghz..
La Gaming 5

Sulla mia Gaming 5 i risparmi energetici funzionano sempre con bios F4, con bios F5 funzionano solo fino al moltiplicatore 38,75.

techfede
21-04-2017, 08:38
Oh ma, sbaglio o la Gigabyte si è un po' bevuta il cervello?
Una x370 (http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-K3-rev-10#sp) che è più che altro una b350?

Piccolo trucco per mantenere stabile il PC in undervolt (io sono a 3.6 all cores con -0.04375v di offset su 1.2375 che la mobo definisce "standard").

Stavo giocando e ad un certo punto le ventole hanno cominciato a forzare, ma ci ho messo un po' ad accorgermene perche' mentre uno gioca con la HD6950 pensa di avere la testa dentro una lavatrice che sta facendo il risciacquo finale pre-centrifuga...

Non la tiro per le lunghe, se avete un case con areazione bottom-up non fate stare il gatto sopra al case, perche' sopra il case c'e' calduccio e al gatto piace, ma al PC no :asd:

E' in questi momenti che mi pento di non avere un gatto :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mparlav
21-04-2017, 09:02
Oh ma, sbaglio o la Gigabyte si è un po' bevuta il cervello?
Una x370 (http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-K3-rev-10#sp) che è più che altro una b350?

Praticamente uguale alla Gaming 3, con un dissy sui mosfet superiori ed hanno cambiato la Lan Realtek con la Killer E2500.
Tra l'altro non vedo il senso di una X370 senza il secondo slot pci-e 3.0: guadagnare un paio di porte sata?

In Germania l'ho vista a circa + 30 euro rispetto alla B350 Gaming 3.

La K5 è già un po' meglio: stessa alimentazione, ma secondo slot pci-e 3.0, SLi e la Lan Realtek è stata sostituita con la Intel.

Ma se devo spendere quella cifra, (oltre 170 in Germania), prendo la Asrock x370 Gaming K4.

Gigabyte sta' cercando di colmare il vuoto tra la B350 Gaming 3 (110-120 euro) e la Gaming 5 (circa 200 euro), ma la K3 e K5 non mi convincono molto.
Vediamo se tirano fuori un paio di itx tra B350/X300/x370 degne di nota, a 100-150 euro.
Ecco una X370 Gaming K3, in quella dotazione, in formato ITX, sarebbe stata davvero interessante.

techfede
21-04-2017, 09:05
Praticamente uguale alla Gaming 3, con un dissy sui mosfet superiori ed hanno cambiato la Lan Realtek con la Killer E2500.
Tra l'altro non vedo il senso di una X370 senza il secondo slot pci-e 3.0: guadagnare un paio di porte sata?

In Germania l'ho vista a circa + 30 euro rispetto alla B350 Gaming 3.

La K5 è già un po' meglio: stessa alimentazione, ma secondo slot pci-e 3.0, SLi e la Lan Realtek è stata sostituita con la Intel.

Ma se devo spendere quella cifra, (oltre 170 in Germania), prendo la Asrock x370 Gaming K4.

Gigabyte sta' cercando di colmare il vuoto tra la B350 Gaming 3 (110-120 euro) e la Gaming 5 (circa 200 euro), ma la K3 e K5 non mi convincono molto.
Vediamo se tirano fuori un paio di itx tra B350/X300/x370 degne di nota, a 100-150 euro.
Ecco una X370 Gaming K3, in quella dotazione, in formato ITX, sarebbe stata davvero interessante.

Capisco la necessità di colmare il vuoto tra prodotti, ma se mi dai feature della fascia precedente al prezzo della fascia successiva, ti puoi anche attaccare :stordita:

maxmix65
21-04-2017, 09:15
Ho testato 960 evo inserendolo sul connettore M.2 della gigabyte gaming 5 , si perde un po' su 4k random e 4kQ32t pero' si hanno tutte le linee pciex della scheda video che prima lavorava a 3.0x8 ora sta a 3.0x16..
Penso di lascialo li ed usare adattatore per l'altro pc..
Pero' rispetto al chipset z97 il 4k e' calato tanto prima facevo con adattatore windows7 75/350 ora faccio 72/260 (66/204 su m.2)

luca_pw
21-04-2017, 09:24
io ho speso 88 € mobo + 8 dissi vrm + 350 € processore + 120 € ram = € 566,00

presenta al tuo amico questo screen a 4.025 mhz con 1.385v da bios :D
e che gira stabilmente nei render e in gheiming :D



Glielo giro all'istante :asd:


ho visto che non apre il link,attualmente ho cmq alzato a 4.050 mhz sempre con 1.385v da bios :asd:

giragli questo :asd:
https://preview.ibb.co/dGJkBQ/4050_001.jpg (https://ibb.co/iYeE5k)

Randa71
21-04-2017, 09:27
Comunque il più grande problema che ho io... è verificare le effettive temperature... è un terno al lotto.

Ho seguito le tue spiegazioni addietro sulle temp.... e concordo... ma chiedo una cosa: ho montato l'H110i che ha dei suoi sensori... uno per il liquido ed uno per il procio. Sono affidabili? Con il procio sparato a 1,35V @4GHz abbondanti, sotto carico 100%, con le ventole in condizione massimo silenzio, arrivo ad una temp liquido di 24° e mi rileva <50° per il procio (ho impostato i 3 livelli del led, verde fino a 40°, arancione fino a 50° e rosso >50°. Se passo l'impostazione delle ventole a prestazioni, nel giro di 10" passo da una temp di 24° a verso i 21°/21,5°... Con HWinfo ho temp nettamente superiori... la prima addirittura mi incute terrore... 69°, a volte di più, anche 80°, la seconda è più rassicurante, ma comunque attorno ai 60°.

A me tutti sti rilevamenti "logaritmici" e non lineari e reali, mi disorientano... perchè magari 60° corrisponderebbero a 40°, poi 70° a 60° per dire... mentre se le temp rilevate fossero +20°, amen, mi riporta 80°, corrisponde a 60° e via.

caro Paolo, cosa intendi per la prima e la seconda? Tctl e Tdie, temp della scheda madre? Non ho capito...perdono :)
In ogni caso le temp che leggi dal Corsair non sono quelle del nucleo...io quelle non le considererei molto (quelle del Corsair)...a me quelle che interessano sono quelle della MB e la Tctl letta dalla CPU....quelle secondo me sono quelle SIGNIFICATIVE...non quelle del corsair...non sappiamo come le calcolano...poi in ogni caso nulla è meglio, secondo me, della Tctl...valore letto e passato dalla CPU stessa...chi meglio di lei può sapere a che temp è???
Noctua NH-D15: andiamo per ordine: Hwinfo..Tctl letto dalla CPU e con offset già tolto dalla C6H (io a def ho 27-30..) , ho disabilitato il Tdie per questo motivo...in full load 57 (con wattaggio a 114W per prime95 vers non Ryzen Optimized) temp CPU dalla scheda madre: 59°...Temp del Socket: molto basse mai oltre i 40°...
Mi sono dato delle regole:
1) guadare la Tctl e il W per vedere i corretti picchi di temp e di consumi...la CPU è su quelli che lavora...(la SMU alias System Management Unit);
2) ho dedotto che il valore letto dalla Tctl secondo me NON è una semplice rilevazione di temp, ma il risultato di un algoritmo che tiene conto di tanti fattori, consumo compresi...ti faccio un esempio: come è possibile che la Tctl una volta mi sia arrivata a 60° con 1 solo core attivo, ma in XFR? mentre con tutti i core attivi in full load non supera i 57° con 114W di TDP?
3) In Ryzen tutto è molto automatizzato, grazie alla SMU, la quale permette a quasi 5 miliardi di transistor di non superare i 95W a 3.7 o 3.5 GHZ...tanta tanta roba..... ti faccio questo esempio molto concreto: super pi (inteso solo come app che uso ST, non per il bench in se di cui frega poco) con il 3930k lanciando un'istanza e con il profilo bilanciato di win il turbo non andava mai..per vedere il 3930k in turbo dovevo mettere il profilo alte prestazioni...con Ryzen è esattamente l'opposto: se voglio vedere spesso XFR attivo lo devo mettere in bilanciato, così mettendo i core in parking la SMU ha più margine TDP consumi e fa andare XFR più spesso...se lo metto ad alte prestazioni, non va così spesso in XFR..perchè la SMU rileva consumi, core attivi e taglia per stare nei 95 TDP...lo stesso discorso vale quando tu dicevi del fatto che a seconda dell'app allora si comporta diversamente...si perché se è vero quello che AMD ha detto, e ha messo sensori e regolatori ovunque, passami il termine, in base ai circuiti che una app attiva interviene...un'altra app magari ne usa altri che scaldano meno, che consumano meno e allora si comporta diversamente...
Conclusioni: Ryzen è veramente qcosa di nuovo e di complesso...complesso da capire...ma secondo me sono proprio tutti questi accorgimenti che permettono a quasi 5 miliardi di transistor a 3.7 o 3.5 GHz di generare un TDP di 95W...
questo è quello che ho capito da quanto ho letto in giro...
Il turbo ed il resto funzionano alla grande...solo che essendo gestito in autonomia dalla SMU non li vediamo....li chiamano Shadow Pstates..li vediamo indirettamente dai voltaggi e dalle relative fluttuazioni...esempio, con win appena installato CPUZ in single thread sul 1700X mi fa punteggio di 2204...a 2231 è il punteggio che fa una CPU con tutti i core a 3.8ghz da quello che ho visto...peccato che però mai visto hwinfo a 3.8....perché mi chiedevo? perché gestito dalla SMU in autonomia...
PS: nel link che ho postato di Anandtech, dicevano che il PP alla fine è lineare clock - voltaggi fino a 3.3ghz...dopo vcore con clock non sono lineari...vcore esponenziale per pochi aumenti di clock...ecco spiegato perché in XFR spara così tanto i voltaggi...., questo sempre secondo me...le ottimizzazioni saranno necessarie a livello di software...ma con queste premesse, le ottimizzazioni a livello BIOS ci saranno per ram, stabilità e altre cose...ma sul discorso turbo ed affini secondo me non ci saranno grandi cambiamenti...(all'inizio io pensavo che non vedevo il turbo per motivi di gioventù dei bios o robe del genere)
Con questa prima versione di Ryzen secondo me sono ai limiti un po' con tutto...ecco spiegato perché non salgono di clock più di quel tanto...ma giustamente secondo me: sono usciti con un prodotto realmente al massimo delle sue possibiità..per il discorso di spaccare il sedere ai passeri...e perdonami ma una CPU che con un TDP molto + basso vada come performance al 6900K...e sti ca...e sti ca..perché cmq il 6900K, costo a parte, è una signora CPU..che trita alla grande...
Infatti: "850 points in Cinebench 15 at 30W is quite telling. Or not telling, but absolutely massive. Zeppelin (Ryzen) can reach absolutely monstrous and unseen levels of efficiency, as long as it operates within its ideal frequency range."

devil_mcry
21-04-2017, 09:29
Perdi il pcie 2.0 e si può fare, ma anche le porte USB, e con queste si fa' dura. Volendo si possono mettere tastiere e mouse sulle porta usb 3.1, ma non so' se ci possono essere problemi al boot o per usare lo UEFI

http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CES/amd/AM4-block-diagram-gn_1.png

Perde anche Lan e wifi...

capitan_crasy
21-04-2017, 09:38
DOCP e poi ho impostato la frequenza a 2993 MHz.

Dannata Asus, mi odia a prescindere...:muro:

Io parlavo dell'errore sulla storia stacchi la spina

scusa non avevo capito, ma lo fa anche a CPU in default...
Proverò ad abbassare le frequenze RAM, ma i compromessi almeno per me stanno diventando inaccettabili...:rolleyes:

Mparlav
21-04-2017, 09:46
Capisco la necessità di colmare il vuoto tra prodotti, ma se mi dai feature della fascia precedente al prezzo della fascia successiva, ti puoi anche attaccare :stordita:

Sono d'accordo.
Ho appena comprato la B350 Gaming 3, ma per me l'unica alternativa Gigabyte è la Gaming 5.

Anche la "strategia" di Msi non è poi così diversa:
X370 KRAIT GAMING
X370 GAMING PRO
X370 GAMING PLUS
X370 Sli Plus

a livello di dotazione, si fa' fatica a trovare differenze degne di nota.

devil_mcry
21-04-2017, 09:51
Dannata Asus, mi odia a prescindere...:muro:



scusa non avevo capito, ma lo fa anche a CPU in default...
Proverò ad abbassare le frequenze RAM, ma i compromessi almeno per me stanno diventando inaccettabili...:rolleyes:
Prova anche per sfizio a togliere qualche disco perchè nel mio caso (ma in OC) era quello

Poi per il resto boh. Fa le stesse bizze che faceva a me la MPower su Z87 ma pensavo fosse MSI (con Asus e gigabyte mai una noia)

Free Gordon
21-04-2017, 09:53
Dannata Asus, mi odia a prescindere...:muro:
scusa non avevo capito, ma lo fa anche a CPU in default...
Proverò ad abbassare le frequenze RAM, ma i compromessi almeno per me stanno diventando inaccettabili...:rolleyes:

E' strano perché nemmeno la Asus B350 mi faceva questo difetto.

Cmq son tutte noie legate ai bios immaturi... :(

Randa71
21-04-2017, 09:58
E' strano perché nemmeno la Asus B350 mi faceva questo difetto.

Cmq son tutte noie legate ai bios immaturi... :(

a me sta cosa la P9X79PRO me lo ha sempre fatto...anche con l'ultima versione di BIOS emessa :)

bagnino89
21-04-2017, 10:00
Dannata Asus, mi odia a prescindere...:muro:

Comunque è strano, abbiamo la stessa esatta configurazione...

luca_pw
21-04-2017, 10:05
Dannata Asus, mi odia a prescindere...:muro:

scusa non avevo capito, ma lo fa anche a CPU in default...
Proverò ad abbassare le frequenze RAM, ma i compromessi almeno per me stanno diventando inaccettabili...:rolleyes:

da ieri sera ho finito e messo a 38x il 1700+b350m-a che mi ha dato la soddisfazione di benchare a 4050 con 1.38v

ora sono passato ad ottimizzare (e tirare per puro divertimento) la buid con x370 pro come te, e ram a 2933,
devo dire che trovati i timings giusti e vcore giusto a me non ha più fatto problemi o stranezze particolari...
posso staccare alimentazione... etc... etc... ma non ho problemi

adesso ho in prova il 40x ad aria (dh14) con 1.41v llc4 e mi sembra che vada veramente bene, le temp sono alte ma ok, appena arriva la staffa passo a liquido anche qua

Mparlav
21-04-2017, 10:05
Modalità Fanboy AMD ON :cool:

Classifica Best Cpu di Techspot
http://www.techspot.com/bestof/cpu/

Best Enthusiast/Value Gaming CPU: Ryzen 5 1600
Best Budget CPU: Intel Pentium G4560
Best Performance Desktop CPU: Ryzen 7 1700
Best PC Platform: B350 con alternativa X370

leggetevi le motivazioni :)

Fanboy AMD OFF

P.S.: Di recente questo sito è stato portato come riferimento per molte prestazioni in game vs i5/i7. Chissà se lo sarà anche in futuro :sofico:

Free Gordon
21-04-2017, 10:08
a me sta cosa la P9X79PRO me lo ha sempre fatto...anche con l'ultima versione di BIOS emessa :)


Anche a me una DFI su socket 754 per 2 anni di fila... :D ma con l'ultimo bios risolsero. ;)

Free Gordon
21-04-2017, 10:09
Classifica Best Cpu di Techspot
http://www.techspot.com/bestof/cpu/
Best Enthusiast/Value Gaming CPU: Ryzen 5 1600
Best Budget CPU: Intel Pentium G4560
Best Performance Desktop CPU: Ryzen 7 1700
Best PC Platform: B350 con alternativa X370


Beh price/performane concordo abbastanza.. :)

nicolarush
21-04-2017, 10:11
cut
a livello di dotazione, si fa' fatica a trovare differenze degne di nota.

una scheda da non sottovalutare è la biostar x370 GT7, si trova a poco più di 200€, ha un'ottima sezione di alimentazione e in più ha un ssd m.2 incluso da 256 gb (edit: 240 gb) :)

The DeViL's
21-04-2017, 10:30
ma sulla CH6 come si fa a far leggere alla scheda il valore corretto della temperatura? ho le ventole che fanno un casino, sempre a palla anche mettendole in silent.:muro: :muro: :muro:

alexsky8
21-04-2017, 10:39
una scheda da non sottovalutare è la biostar x370 GT7, si trova a poco più di 200€, ha un'ottima sezione di alimentazione e in più ha un ssd m.2 incluso da 256 gb :)


secondo me è un'ottima scheda il problema è che non si capisce se la vendano con o senza SSD M2

Gyammy85
21-04-2017, 10:50
Modalità Fanboy AMD ON :cool:

Classifica Best Cpu di Techspot
http://www.techspot.com/bestof/cpu/

Best Enthusiast/Value Gaming CPU: Ryzen 5 1600
Best Budget CPU: Intel Pentium G4560
Best Performance Desktop CPU: Ryzen 7 1700
Best PC Platform: B350 con alternativa X370

leggetevi le motivazioni :)

Fanboy AMD OFF

P.S.: Di recente questo sito è stato portato come riferimento per molte prestazioni in game vs i5/i7. Chissà se lo sarà anche in futuro :sofico:

Ovviamente no

Comunque al posto del g4560 io avrei messo un bel pentium dual core placcato oro da kingpin, si trova easy a 12 euri su ebay :O

Mparlav
21-04-2017, 10:52
una scheda da non sottovalutare è la biostar x370 GT7, si trova a poco più di 200€, ha un'ottima sezione di alimentazione e in più ha un ssd m.2 incluso da 256 gb :)

Le versioni europee non hanno l'ssd incluso (un m.2 sata da 240GB), è una prerogativa per gli USA ed il mercato asiatico.

Sebbene non abbia letto feedback "esaltanti" su quella Mb, a 200 euro con un ssd incluso, che vale pur sempre 90-100, sarebbe da comprare al volo :)

deadbeef
21-04-2017, 10:54
ma è brutta come la peste bubbonica, "Vivid Led DJ"...ma seriamente? :O le DFI LanParty sono un concentrato di eleganza in confronto

nicolarush
21-04-2017, 11:02
Le versioni europee non hanno l'ssd incluso (un m.2 sata da 240GB), è una prerogativa per gli USA ed il mercato asiatico.

Sebbene non abbia letto feedback "esaltanti" su quella Mb, a 200 euro con un ssd incluso, che vale pur sempre 90-100, sarebbe da comprare al volo :)

su amazon.it marketplace è a 183,56 con spedizione gratuita e nelle foto c'è anche l'ssd :confused:

alexsky8
21-04-2017, 11:04
su amazon.it marketplace è a 183,56 con spedizione gratuita e nelle foto c'è anche l'ssd :confused:


sì ma la cosa non è affatto chiara

DenFox
21-04-2017, 11:12
Ragazzi qualche giorno fa ho venduto la scheda madre che avevo prima, una Biostar TZ77XE4, la migliore scheda madre che ho mai avuto, qualità e affidabilità assurda, non siate scettici come lo ero io, è un ottimo marchio ;)

nicolarush
21-04-2017, 11:12
sì ma la cosa non è affatto chiara

non so dove, ma avevo letto che lo montasse già su sotto il dissipatore
di solito quando differenziano i mercati cambiano anche i codici prodotto, qui mi sembra che ce ne sia uno solo
non sembra come l'offerta limitata al lancio che ha fatto msi per le z270 m5 ed m7 con l'intel
ad ogni modo se qualcuno l'ha presa o la prende ci farà sapere :D

DenFox
21-04-2017, 11:15
Le cose sono tutte affidabili finchè funzionano.
È quando ti capita quella difettosa il problema e può capitare a tutti i produttori.

C'è da dire che ho avuto problemi con praticamente tutti i marchi di schede madri tranne che con la Biostar che ho avuto per ben 5 anni.

capitan_crasy
21-04-2017, 11:18
Prova anche per sfizio a togliere qualche disco perchè nel mio caso (ma in OC) era quello

Poi per il resto boh. Fa le stesse bizze che faceva a me la MPower su Z87 ma pensavo fosse MSI (con Asus e gigabyte mai una noia)

Purtroppo non posso fare a meno dei dischi dato che nel SSD e nel RAID1 ci sono programmi in esecuzione...
Dovrei staccare tutto e fare un altra installazione, ma per ora non se ne parla...

E' strano perché nemmeno la Asus B350 mi faceva questo difetto.

Cmq son tutte noie legate ai bios immaturi... :(

Comunque è strano, abbiamo la stessa esatta configurazione...
Con Memorie @ 2666Mhz il problema non si presenta...:doh:
La mia variante è il RAID1, forse era meglio utilizzare un controller esterno ma dopo anni di utilizzo di dischi in RAID mi pare strano che la configurazione sulle SATA dia questi problemi...:boh:

luca_pw
21-04-2017, 11:19
C'è da dire che ho avuto problemi con praticamente tutti i marchi di schede madri tranne che con la Biostar che ho avuto per ben 5 anni.

io invece la giro al contrario, non ho mai avuto problemi con nessuna marca...

bagnino89
21-04-2017, 11:19
Con Memorie @ 2666Mhz il problema non si presenta...:doh:
La mia variante è il RAID1, forse era meglio utilizzare un controller esterno ma dopo anni di utilizzo di dischi in RAID mi pare strano che la configurazione sulle SATA dia questi problemi...:boh:

Allora lascia così per adesso e aspetta BIOS migliori.

Mparlav
21-04-2017, 11:33
su amazon.it marketplace è a 183,56 con spedizione gratuita e nelle foto c'è anche l'ssd :confused:

Ho appena visto e danno l'ssd incluso, stando alla descrizione.
Potrebbe essere pure un modello d'importazione, ma secondo me conviene farselo confermare esplicitamente con un'email d'informazioni.

CrazyDog
21-04-2017, 11:42
Ho appena visto e danno l'ssd incluso, stando alla descrizione.
Potrebbe essere pure un modello d'importazione, ma secondo me conviene farselo confermare esplicitamente con un'email d'informazioni.

ma dove la vedete quella scheda su amazon?:mbe:

paolo.oliva2
21-04-2017, 11:51
caro Paolo, cosa intendi per la prima e la seconda? Tctl e Tdie, temp della scheda madre? Non ho capito...perdono :)
In ogni caso le temp che leggi dal Corsair non sono quelle del nucleo...io quelle non le considererei molto (quelle del Corsair)...a me quelle che interessano sono quelle della MB e la Tctl letta dalla CPU....quelle secondo me sono quelle SIGNIFICATIVE...non quelle del corsair...non sappiamo come le calcolano...poi in ogni caso nulla è meglio, secondo me, della Tctl...valore letto e passato dalla CPU stessa...chi meglio di lei può sapere a che temp è???
Noctua NH-D15: andiamo per ordine: Hwinfo..Tctl letto dalla CPU e con offset già tolto dalla C6H (io a def ho 27-30..) , ho disabilitato il Tdie per questo motivo...in full load 57 (con wattaggio a 114W per prime95 vers non Ryzen Optimized) temp CPU dalla scheda madre: 59°...Temp del Socket: molto basse mai oltre i 40°...
Mi sono dato delle regole:
1) guadare la Tctl e il W per vedere i corretti picchi di temp e di consumi...la CPU è su quelli che lavora...(la SMU alias System Management Unit);
2) ho dedotto che il valore letto dalla Tctl secondo me NON è una semplice rilevazione di temp, ma il risultato di un algoritmo che tiene conto di tanti fattori, consumo compresi...ti faccio un esempio: come è possibile che la Tctl una volta mi sia arrivata a 60° con 1 solo core attivo, ma in XFR? mentre con tutti i core attivi in full load non supera i 57° con 114W di TDP?
3) In Ryzen tutto è molto automatizzato, grazie alla SMU, la quale permette a quasi 5 miliardi di transistor di non superare i 95W a 3.7 o 3.5 GHZ...tanta tanta roba..... ti faccio questo esempio molto concreto: super pi (inteso solo come app che uso ST, non per il bench in se di cui frega poco) con il 3930k lanciando un'istanza e con il profilo bilanciato di win il turbo non andava mai..per vedere il 3930k in turbo dovevo mettere il profilo alte prestazioni...con Ryzen è esattamente l'opposto: se voglio vedere spesso XFR attivo lo devo mettere in bilanciato, così mettendo i core in parking la SMU ha più margine TDP consumi e fa andare XFR più spesso...se lo metto ad alte prestazioni, non va così spesso in XFR..perchè la SMU rileva consumi, core attivi e taglia per stare nei 95 TDP...lo stesso discorso vale quando tu dicevi del fatto che a seconda dell'app allora si comporta diversamente...si perché se è vero quello che AMD ha detto, e ha messo sensori e regolatori ovunque, passami il termine, in base ai circuiti che una app attiva interviene...un'altra app magari ne usa altri che scaldano meno, che consumano meno e allora si comporta diversamente...
Conclusioni: Ryzen è veramente qcosa di nuovo e di complesso...complesso da capire...ma secondo me sono proprio tutti questi accorgimenti che permettono a quasi 5 miliardi di transistor a 3.7 o 3.5 GHz di generare un TDP di 95W...
questo è quello che ho capito da quanto ho letto in giro...
Il turbo ed il resto funzionano alla grande...solo che essendo gestito in autonomia dalla SMU non li vediamo....li chiamano Shadow Pstates..li vediamo indirettamente dai voltaggi e dalle relative fluttuazioni...esempio, con win appena installato CPUZ in single thread sul 1700X mi fa punteggio di 2204...a 2231 è il punteggio che fa una CPU con tutti i core a 3.8ghz da quello che ho visto...peccato che però mai visto hwinfo a 3.8....perché mi chiedevo? perché gestito dalla SMU in autonomia...
PS: nel link che ho postato di Anandtech, dicevano che il PP alla fine è lineare clock - voltaggi fino a 3.3ghz...dopo vcore con clock non sono lineari...vcore esponenziale per pochi aumenti di clock...ecco spiegato perché in XFR spara così tanto i voltaggi...., questo sempre secondo me...le ottimizzazioni saranno necessarie a livello di software...ma con queste premesse, le ottimizzazioni a livello BIOS ci saranno per ram, stabilità e altre cose...ma sul discorso turbo ed affini secondo me non ci saranno grandi cambiamenti...(all'inizio io pensavo che non vedevo il turbo per motivi di gioventù dei bios o robe del genere)
Con questa prima versione di Ryzen secondo me sono ai limiti un po' con tutto...ecco spiegato perché non salgono di clock più di quel tanto...ma giustamente secondo me: sono usciti con un prodotto realmente al massimo delle sue possibiità..per il discorso di spaccare il sedere ai passeri...e perdonami ma una CPU che con un TDP molto + basso vada come performance al 6900K...e sti ca...e sti ca..perché cmq il 6900K, costo a parte, è una signora CPU..che trita alla grande...
Infatti: "850 points in Cinebench 15 at 30W is quite telling. Or not telling, but absolutely massive. Zeppelin (Ryzen) can reach absolutely monstrous and unseen levels of efficiency, as long as it operates within its ideal frequency range."

Io non ho nulla contro zen :sofico:, il procio mi piace, macina, costa poco e se anche non è che si occhi tanto (1800X, non 1700), promette comunque un DU a frequenze belle alte per un X8.

Che abbia una gestione con i contro-fiocchi al suo interno, è palese, perchè se il 14nm Samsung può concedere un 1800X a 3,6GHz 95W, lo è per tutti gli accorgimenti implementati da AMD, comprese le librerie HD che purtroppo sono quelle che non permettono frequenze super in OC.

Però il mio discorso sulle temp è perchè mi sembra di essere nella situazione di farmi 100 paranoie per verificare il mio DU personale e magari c'è ancora un margine di 20°...

Io ho occato un 1800X >4,150GHz, con Vcore =>1,55V ad aria, anche se con il top del Noctua, e tra temp rilevate e quant'altro, ero stra-convinto di non poter salire appunto per le temp. L'H110i l'ho preso appunto perchè ci avrei scommesso i testicoli che avevo un prb di temp per l'OC. Invece mi sono ritrovato il medesimo identico "muro".

Ora io do' per scontato che sia proprio l'SMU a bloccare l'OC, per il semplice fatto che sino a che non carichi il procio, i 4,150GHz li superi e alla grande (personalmente posso bootare a >4,2GHz con 1,420V) e questo escluderebbe un muro architetturale, ed in secondo luogo... i 4,150GHz li superi se applichi raffreddamenti più bassi dellp zero termico, in quanto il silicio cambia caratteristiche e quindi i valori che arrivano all'SMU e di qui il suo conseguente comportamento.

Ma a me sorge un dubbio... possibile che un Noctua D15 possa aver supportato un 1800X tanto da non far entrare alcuna protezione per le temp?
HWinfo mi ha rilevato sopra i 170W (mi sembra 177W), e a parte quanto dichiarano i costruttori, io ricordo che con l'8350, chi aveva il D15 aveva 1,475V come massimo del massimo per il Vcore applicato, ed io a liquido 1,55V. Di certo l'H110i non ha la stessa potenzialità del mio impianto a liquido... ma se non interviene alcuna protezione con il 1800X a 1,55V, non riesco a farmi un collegamento che a 1,28V io possa essere a ~60°... perchè altrimenti a 1,55V sarei a 120° almeno.

E poi un H110i quanto liquido avrà? 1/2 litro? Come è possibile tenere un 1800X ~1,3V @4GHz con ventole settate al silenzio e dopo 1 ora avere il liquido +5° rispetto alla temp ambiente? A me sembra scaldi meno di un 8350 1,425V @4,6GHz... magari sto facendo un gran casino, tra TDP e temperature... ma quello che voglio dire è che le tempurature X rilevate con Zen 95W TDP in configurazione def DEVONO essere TOTALMENTE sicure... ed il problema è che noi che utilizziamo AMD da una vita, siamo abituati a temp procio basse, cioè 55° come DU in OC e max 65° in OC-bench. Non sono abituato a vedere 70°, 89°... me piagne il cuore.

alexsky8
21-04-2017, 12:01
non so dove, ma avevo letto che lo montasse già su sotto il dissipatore
di solito quando differenziano i mercati cambiano anche i codici prodotto, qui mi sembra che ce ne sia uno solo
non sembra come l'offerta limitata al lancio che ha fatto msi per le z270 m5 ed m7 con l'intel
ad ogni modo se qualcuno l'ha presa o la prende ci farà sapere :D


a 200€ con SSD incluso sarebbe il migliore acquisto
alla fine sembra una buona mobo X370
se la spedisse Amazon l'avrei già presa

Randa71
21-04-2017, 12:24
Faccio come il tuo amico Cdmauro :D :D :sofico:


Io ho occato un 1800X >4,150GHz, con Vcore =>1,55V ad aria, anche se con il top del Noctua, e tra temp rilevate e quant'altro, ero stra-convinto di non poter salire appunto per le temp. L'H110i l'ho preso appunto perchè ci avrei scommesso i testicoli che avevo un prb di temp per l'OC. Invece mi sono ritrovato il medesimo identico "muro".

Da quello che avevo letto le perf del NH-D15 in full load erano simili al Corsair...quindi è normale che ti sei ritrovato identico muro...il problema è stata la tua convinzione...non i due dissi...


Ma a me sorge un dubbio... possibile che un Noctua D15 possa aver supportato un 1800X tanto da non far entrare alcuna protezione per le temp?
HWinfo mi ha rilevato sopra i 170W (mi sembra 177W), e a parte quanto dichiarano i costruttori, io ricordo che con l'8350, chi aveva il D15 aveva 1,475V come massimo del massimo per il Vcore applicato, ed io a liquido 1,55V. Di certo l'H110i non ha la stessa potenzialità del mio impianto a liquido... ma se non interviene alcuna protezione con il 1800X a 1,55V, non riesco a farmi un collegamento che a 1,28V io possa essere a ~60°... perchè altrimenti a 1,55V sarei a 120° almeno.

Si è possibile...per quanto detto prima...NH-D15 è un grand dissi...leggendo le prove in giro molte volte rivaleggia tranquillamente con AIO da 240..quindi o mentono tutti, oppure qcosa di vero c'è...


E poi un H110i quanto liquido avrà? 1/2 litro? Come è possibile tenere un 1800X ~1,3V @4GHz con ventole settate al silenzio e dopo 1 ora avere il liquido +5° rispetto alla temp ambiente? A me sembra scaldi meno di un 8350 1,425V @4,6GHz... magari sto facendo un gran casino, tra TDP e temperature... ma quello che voglio dire è che le tempurature X rilevate con Zen 95W TDP in configurazione def DEVONO essere TOTALMENTE sicure...

Infatti lo sono...perché pensi che nn lo siano? A def usandolo normalmente la Tctl è inferiore a 50°...la temp della CPU da mainb da 53 come picco massimo...che secondo me è pure troppo come algoritmo della Asus...cmq non va in throttling...quindi...il tutto a def con NH-D15, a case chiuso dietro alla TV che è un 42 pollici..


Di certo l'H110i non ha la stessa potenzialità del mio impianto a liquido... ma se non interviene alcuna protezione con il 1800X a 1,55V, non riesco a farmi un collegamento che a 1,28V io possa essere a ~60°... perchè altrimenti a 1,55V sarei a 120° almeno.

Sicuramente le potenzialità del tuo liquido sono superiori...
non sei a 120° perché la cosa non è lineare proprio grazie all'attività del dissi...altrimenti che dissi sarebbe?

Crysis90
21-04-2017, 12:27
Modalità Fanboy AMD ON :cool:

Classifica Best Cpu di Techspot
http://www.techspot.com/bestof/cpu/

Best Enthusiast/Value Gaming CPU: Ryzen 5 1600
Best Budget CPU: Intel Pentium G4560
Best Performance Desktop CPU: Ryzen 7 1700
Best PC Platform: B350 con alternativa X370

leggetevi le motivazioni :)

Fanboy AMD OFF

P.S.: Di recente questo sito è stato portato come riferimento per molte prestazioni in game vs i5/i7. Chissà se lo sarà anche in futuro :sofico:
Chissà cosa ne pensano a Santa Clara. :asd:
Secondo me si stanno già muovendo per far chiudere quella testata. :asd:

Sono molto curioso di vedere tra 12 mesi come saranno suddivise le quote di mercato. ;)

Antostorny
21-04-2017, 12:33
Ho fatto diversi test su piattaforma Ryzen 7 (configurazione in firma). Lascio i links dei benchmarks che saranno certamente utili a chi è interessato ad acquistare una nuova configurazione AMD su socket AM4.

Battlefield 1: https://youtu.be/ANnhInFaIhc
GTA V: https://youtu.be/z5l_vkBxGiA
Far Cry Primal: https://youtu.be/Kt4xZ4tU6IE
Rise of the Tomb Raider: https://youtu.be/fDqEaNeu0gw
Cinebench R15: https://youtu.be/V7MuAdRQkEo

http://i64.tinypic.com/143i0rn.png

Hadar
21-04-2017, 12:41
Chissà cosa ne pensano a Santa Clara. :asd:
Secondo me si stanno già muovendo per far chiudere quella testata. :asd:

Sono molto curioso di vedere tra 12 mesi come saranno suddivise le quote di mercato. ;)
Si parla di un anticipo di cofee-lake ad agosto e skylake-x a giugno.. 😏

paolo.oliva2
21-04-2017, 13:42
Si parla di un anticipo di cofee-lake ad agosto e skylake-x a giugno.. ��

Secondo me Intel non ha bisogno di architetture nuove (se per architettura nuova si può definire l'ennesimo reimpasto), ma di un buon -50% del listino.

O vogliamo tornare alla classica che tutti si attendono un +15% di IPC che puntualmente non arriverà mai? Cosa vi aspettate da Skylake-X? Che se un X8 Intel continuerà a venderlo a 1000€, cambierà qualche cosa un +100/200MHz di frequenza? Zen ne ha già +400MHz rispetto ad un 6900K...

Secondo me... qualche cosa potrà cambiare solamente con l'X6 sul socket "inferiore", ammesso e concesso che non lo prezzi 600€ e dopo 6 mesi un altro chip-set.

Intel, umilmente, deve capire che il "suo" periodo di vacche grasse è terminato. O spende e sovraprezza un'architettura che realmente è sopra a Zen, perchè AMD la botta prezzo/prestazioni indubbiamente al mercato l'ha data. Non è con qualche manciata di FPS nei giochi e tanti bla bla bla che infinocchi la gente a spendere il doppio a core.

P.S.
Intendiamoci... non sto discutendo se Intel sia o meno superiore ad AMD... perchè un teorico Skylake-X X6 non APU tirato magari a frequenze limite per 140W, un 1600/1600X se lo potrebbe pure mangiare... ma se AMD vende un 1600 a 200€ ed Intel pensa di vendere il suo X6 a 600€, beh... liberissima di farlo, però vorrei vedere i pareri di chi magari ha detto che un 1800X a +150€ su un 1700 sono troppi e poi magari dire che +400€ per un X6 Intel sono "giusti"...

Crysis90
21-04-2017, 13:45
Si parla di un anticipo di cofee-lake ad agosto e skylake-x a giugno.. 😏

Eh.......quindi??

Free Gordon
21-04-2017, 13:46
Si parla di un anticipo di cofee-lake ad agosto e skylake-x a giugno.. 😏


Dubito assai...

Cmq SK-X non sarà nella fascia di prezzo di Ryzen.. ;)

Lothianis
21-04-2017, 13:48
Qualcuno sta già usando questa piattaforma per rendering bello peso? Son tentato dalla acquisto ma l'acerbita del tutto mi sta trattenendo

luca_pw
21-04-2017, 14:03
Qualcuno sta già usando questa piattaforma per rendering bello peso? Son tentato dalla acquisto ma l'acerbita del tutto mi sta trattenendo

vanno bene, provato vray e mentalray, il 5960x lo terrei perchè in mt il tuo a 44x gira come un ryzen a 40x, mentre (come ho fatto anche io con 4930k + 4770k + 2600) venderei il 2600k (che tral'altro fa da muro ad una 980ti in gaming) in favore di un bel ryzen se lo usi come nodo render aggiuntivo

Wolf91
21-04-2017, 14:16
Bug enorme sull'ultima versione di Cpu-z

Sbarella il voltaggio,per es ora mi segna 2,36v sotto carico :asd:

è un bug generale,ne soffrono anche i Kaby

http://i.imgur.com/AK6JYOB.png

paolo.oliva2
21-04-2017, 14:17
Faccio come il tuo amico Cdmauro :D :D :sofico:
Sono due situazioni completamente differenti. :D.
La discussione con Cdimauro era basata sul fatto che tutto ciò che non era toccato con mano, anche se ufficiale, non era vero e che Intel era e sarebbe rimasta superiore.. mentre qui stiamo discutendo delle temp rilevate con Zen per capirne più i limiti che il valore dei gradi in sè. Cioè.. se il procio arrivasse pure a 80° a def, vorrebbe dire che quegli 80° avrebbero lo stesso valore di 60° di un 32nm. Il più è abituarsi... del resto sto 14nm FinFet che tutti si aspettavano con un Vcore basso, alla fin fine è sulla stessa linea del 32nm SOI... perchè alla fin fine 1,62V per ambedue.


Da quello che avevo letto le perf del NH-D15 in full load erano simili al Corsair...quindi è normale che ti sei ritrovato identico muro...il problema è stata la tua convinzione...non i due dissi...
Io mi sono ritrovato ad occhio un -5° con l'H110i... ma il problema con Cinebench l'ho tra 4,150GHz e 4,175GHz... a prescindere da Vcore, che puiò essere 1,52V come 1,59V. Premetto... se bencho a 4,150GHz a 1,55V, non credo di avere temp diverse rispetto a +25MHz e -0,03V (4,175GHz e 1,52V).

Si è possibile...per quanto detto prima...NH-D15 è un grand dissi...leggendo le prove in giro molte volte rivaleggia tranquillamente con AIO da 240..quindi o mentono tutti, oppure qcosa di vero c'è...

Infatti lo sono...perché pensi che nn lo siano? A def usandolo normalmente la Tctl è inferiore a 50°...la temp della CPU da mainb da 53 come picco massimo...che secondo me è pure troppo come algoritmo della Asus...cmq non va in throttling...quindi...il tutto a def con NH-D15, a case chiuso dietro alla TV che è un 42 pollici..

Sicuramente le potenzialità del tuo liquido sono superiori...
non sei a 120° perché la cosa non è lineare proprio grazie all'attività del dissi...altrimenti che dissi sarebbe?

Io sinceramente ho discusso con te perchè hai postato tante considerazioni più che giuste... io non è che ti abbia contestato :D, ho solamente detto che tutta la procedura di controllo e rilevamento è OK... ma ancora non sono riuscito a capire se un DU con Zen è giusto tenerlo a 50°, 60°, 70°...
Se il max di Zen fosse 80°, allora io lo terrei a 65°... perchè, detto onestamente, io l'ho provato pure a 3GHz, la fluidità c'è tutta, l'ST idem e l'MT grazie a 8 core + SMT pure.

Io ribalto il mio ragionamento alla mia situazione prox in Costa d'Avorio. :D Che io abbia un 6900K o che abbia un 1800X, devo sempre rapportare il DU alle Tamb che avrò... soltanto che con il 6900K si conoscono vita, morte e miracoli... quindi tutti mi potrebbero dire la temp X da non superare per procio, VRM e quant'altro, mentre con Zen al momento è tutto ancora nebuloso... temp diverse da mobo a mobo, offset o meno da scorporare, ecc.

Esempio con la CH6 io non ho superato MAI i 39° sui VRM... nel TH ho letto di altre mobo con VRM a 80°... va bene la differenza tra fet e nexfet (se ricordo le sigle)... ma a volte a me sembra manco di aver occato il procio e di avere ancora un margine mostruoso, altre che credo quasi di aver cotto il procio con il D15... cacchio...

Hadar
21-04-2017, 14:22
Eh.......quindi??
Quindi una botta al mercato sembra averla data sto ryzen

farina1
21-04-2017, 14:26
Per i più informati, atteso che alcuni produttori di schede madri di nuova generazione le stanno fornendo anche con i fori del socket am3 senza obbligare gli acquirenti a cambiare il dissipatore, il mio problema è al contrario posso installare un dissipatore di serie del ryzen 1700 su scheda madre am3, nel caso specifico una crosshair Formula IV grazie dell'aiuto

bagnino89
21-04-2017, 14:36
Io sulle tensioni continuo ad avere dei dubbi.

Quando a BIOS avevo messo 1.200 fissi CPU-Z mi dava una tensione fissa, ora che ho messo la tensione in offset negativo CPU-Z oscilla nel rilevamento. La frequenza e' comunque sempre i 3.6GHz che ho impostato da BIOS.

HWInfo non vede i minimi di tensione che CPU-Z mi fa vedere, quindi non ho capito se anche con frequenza fissa gli stati di alimentazione cambiano comunque in idle oppure e' CPU-Z che fa del casino (pero' non spiegherebbe perche' se spingo i core con OCCT allora CPU-Z rileva sempre la tensione di carico e non ha piu' lo stesso comportamento).

Ho la tentazione di pensare che nemmeno il rilevamento di frequenza sia sufficientemente accurato.

Credo di saperti rispondere. Ho letto su overclock.net che se imposti una frequenza in override sul BIOS, allora questa rimane fissa (gli stati non cambiano). Se invece imposti un offset, allora la tensione varia col carico. In ogni caso, la frequenza del core resta fissa e pari a quella impostata (perché non c'è il cool and quiet, credo). Quindi credo che CPU-Z lavori bene, mentre HWInfo ancora no.

paolo.oliva2
21-04-2017, 14:43
Bug enorme sull'ultima versione di Cpu-z

Sbarella il voltaggio,per es ora mi segna 2,36v sotto carico :asd:

è un bug generale,ne soffrono anche i Kaby

http://i.imgur.com/AK6JYOB.png

2,46V.... se fosse capitato a me, mi sarei precipitato a spegnere il PC :sofico:.

A me la rileva quanto la versione 1.78.3...

bagnino89
21-04-2017, 14:43
Mi basterebbe, anche senza CnQ, alla fine il grosso del peso su consumo e soprattutto produzione di calore e quindi performance acustiche lo fa la tensione e in questo modo scende anche fino ad un terzo di volt :>

Infatti io credo che farò come te alla fine: 3,6 GHz e offset di un livello sotto a 1,2 V. Hai provato qualche test di stabilità con questa configurazione? Nei prossimi giorni io pensavo di fare un giro di Prime 95.

EDIT. Per caso hai notato anche tu che, a default, la CPU sotto carico massimo arriva a più di 3,2 GHz? Tipo 3,4 GHz o un valore simile?

paolo.oliva2
21-04-2017, 14:46
Io sulle tensioni continuo ad avere dei dubbi.

Quando a BIOS avevo messo 1.200 fissi CPU-Z mi dava una tensione fissa, ora che ho messo la tensione in offset negativo CPU-Z oscilla nel rilevamento. La frequenza e' comunque sempre i 3.6GHz che ho impostato da BIOS.

HWInfo non vede i minimi di tensione che CPU-Z mi fa vedere, quindi non ho capito se anche con frequenza fissa gli stati di alimentazione cambiano comunque in idle oppure e' CPU-Z che fa del casino (pero' non spiegherebbe perche' se spingo i core con OCCT allora CPU-Z rileva sempre la tensione di carico e non ha piu' lo stesso comportamento).

Ho la tentazione di pensare che nemmeno il rilevamento di frequenza sia sufficientemente accurato.



http://s18.postimg.org/xp1ir1wd5/geizhals.png

Azzp... 8 su 10 sono AMD... e poi con i Ryzen V non ancora perfettamente reperibili... tempo 2 settimane, mi sa che la top ten sarà interamente AMD.
Forse no... perchè gli unici 2 modelli Intel, sono il 7700K che la gente lo compra per la manciata di FPS ed il pentium G perchè costa meno di 60€...

farina1
21-04-2017, 14:48
[QUOTE=Veradun;44684084]Solo il Wraith Max, sul 1700 c'e' il Wraith Spire, quindi no:

Ok gentilissimo, allora secondo te posso sostituire solo la ventola sia essa del wraith spire o max che dovrebbe essere 92x92 con quella di serie sulla base dissipante di un am3, grazie

Randa71
21-04-2017, 14:52
@Paolo: skerzavo sul discorso con Cdmauro..davvero non ero minimamente polemico...assolutamente...stavo solo facendo il pirlone... :) sorry se ho dato impressione opposta...era diventata veramente una cosa triste quello che stava accadendo al thread..
cmq parlando di Ryzen che è molto più interessante :) :
Concentriamoci sul Tctl: se ho capito bene il valore max di Tctl scorporato offset di +20 per i 1700x e 1800x, valore è 75. (gradi o non: 95 senza aver tolto offset) dopo, se non ho capito male va in throttling termico. Io mai sperimentato avendolo a def con un noctua..- Quando segna 95 (o 115 senza aver tolto offset) va in shutdown..
per il Tcase (cioè la temp del case della CPU, che dovrebbe essere la Temp cpu fatta vedere dalla scheda madre) non si dovrebbero superare i 60° se non ho capito male...... a me raggiunge quei valori, ad oggi, solo con un programma...prime95 FFT quello vecchio, non ottimizzato per ryzen...perché come cpu viene rilevata bulldozer e partono le AVX...in ogni caso la CPU è stabilissima e funziona benissimo...quindi no problemi
discorso TDP: ho notato che, a prescindere dalla temp, lanciando prime95 non ryzen optimized che genera 114w di consumo, tutto a def, è ai limiti nel senso che ogni tanto i core scendono di 25MHZ per brevissimo tempo, poi vanno a 3500, poi 3475 etc etc..questo perché superando di oltre il 10% il valore dei 95W, SMU interviene...non è un problema di temp...altro programma che la stressa è Ycruncher... provalo...è uscita la versione per Ryzen
io non ho ancora capito bene che temp hai: andiamo per via scientifica.
1) visto che abbiamo la stessa skeda madre, offset automatico lo hai lasciato oppure no? io si...quindi con hwinfo vale il Tctl...io il tdie che è Tctl -20 l'ho disabilitato....tanto me li toglie già la skeda...
2) quali sono le tue temp TCTL e TEMP rilevate dalla scheda madre come CPU? perdonami ma non l'ho ben capito...come livelli massimi...e medi...che poi è molto importante il valore medio...
Sul discorso Dissi, non l'ho percepita come una tua contestazione di mie affermazioni :) ...e se anche fosse tutte lecite e legittime :)
Secondo me se a livello di Tctl stai come max sui 65° sei ok (10 ° sotto il limite del throttling termico)....non superare gli 1.35 come detto da AMD...come overclock...
Domanda: ma con le tue impostazioni di OC, lo vedi fare Throttling? fai conto che nel caso di OC, il controllo termico è unica funzione della SMU...già se non fa throttling è cmq un buon segno....

Randa71
21-04-2017, 14:58
2,46V.... se fosse capitato a me, mi sarei precipitato a spegnere il PC :sofico:.

A me la rileva quanto la versione 1.78.3...

quel valore mi sembra sia il valore 2.5 del soc per le usb...

Wolf91
21-04-2017, 15:00
2,46V.... se fosse capitato a me, mi sarei precipitato a spegnere il PC :sofico:.

A me la rileva quanto la versione 1.78.3...

Boh,anche a un altro ragazzo con il 1700,rileva voltaggi assurdi

In idle,addirittura rileva 2,78v :rolleyes:

Comunque le temp non sono da 2,7v :ciapet:

Hadar
21-04-2017, 15:05
Io sulle tensioni continuo ad avere dei dubbi.

Quando a BIOS avevo messo 1.200 fissi CPU-Z mi dava una tensione fissa, ora che ho messo la tensione in offset negativo CPU-Z oscilla nel rilevamento. La frequenza e' comunque sempre i 3.6GHz che ho impostato da BIOS.

HWInfo non vede i minimi di tensione che CPU-Z mi fa vedere, quindi non ho capito se anche con frequenza fissa gli stati di alimentazione cambiano comunque in idle oppure e' CPU-Z che fa del casino (pero' non spiegherebbe perche' se spingo i core con OCCT allora CPU-Z rileva sempre la tensione di carico e non ha piu' lo stesso comportamento).

Ho la tentazione di pensare che nemmeno il rilevamento di frequenza sia sufficientemente accurato.



http://s18.postimg.org/xp1ir1wd5/geizhals.png
Quella classifica non è su hw venduto, ma sulle visualizzazioni mi pare

Lothianis
21-04-2017, 15:23
vanno bene, provato vray e mentalray, il 5960x lo terrei perchè in mt il tuo a 44x gira come un ryzen a 40x, mentre (come ho fatto anche io con 4930k + 4770k + 2600) venderei il 2600k (che tral'altro fa da muro ad una 980ti in gaming) in favore di un bel ryzen se lo usi come nodo render aggiuntivo


Si esattamente il ryzen 1700x lo terrei a stock come nodo per solo rendering. Il 2600k finisce in una postazione racing :D

Mobo e ram (vorrei 64 GB) consigliate?

Thricome82
21-04-2017, 15:37
Io mi sono ritrovato ad occhio un -5° con l'H110i... ma il problema con Cinebench l'ho tra 4,150GHz e 4,175GHz... a prescindere da Vcore, che puiò essere 1,52V come 1,59V. Premetto... se bencho a 4,150GHz a 1,55V, non credo di avere temp diverse rispetto a +25MHz e -0,03V (4,175GHz e 1,52V).


Paolo hai avuto problemi con il Corsair Link su piattaforma AM4?
Ho un amico che non riesce ad installare i driver, o meglio i driver li installa, poi al riavvio il corsair link non funziona....

Gioz
21-04-2017, 16:14
In merito al funzionamento di Ryzen:
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/
comincio a capire alcuni comportamenti voltaggio-clock che reputavo strani e che poi strani non sono...fondamentalmente hanno fatto una CPU che si "auto" gestisce...con possibili interventi esterni, molto limitati e "poco" controllabili/visualizzabili.......questo quando a default...
"Understanding the different CPU frequency states (PStates), their voltages and especially the actual effective voltage is harder than ever before with Zeppelin. Unlike with the older designs (15h family) the boosted PStates (Turbo & XFR) are completely invisible.
Due to that fact, they are officially called as "Shadow PStates". This means that unlike with the previous designs these PStates are not defined in the standard MSR registers and cannot be modified (or be seen) by the user. The only way the user can even verify their presence is to see them actually firing (i.e. from the actual effective frequency & voltage)."
Il fatto che non vengano rilevate dai software variazioni di clock rispetto alle variazioni di voltaggio, non significa che non ci sono...ci sono eccome solo che non sono visibili dall'utente....i cosiddetti Shadow Pstates
sembra sensato ed effettivamente non notare alcuni comportamenti potrebbe essere legato al fatto che i software di rilevazione non li mostrano, alcune mie considerazioni passate potrebbero essere decisamente errate a causa di questo fatto.

paolo.oliva2
21-04-2017, 16:52
@Paolo: skerzavo sul discorso con Cdmauro..davvero non ero minimamente polemico...assolutamente...stavo solo facendo il pirlone... :) sorry se ho dato impressione opposta...era diventata veramente una cosa triste quello che stava accadendo al thread..
cmq parlando di Ryzen che è molto più interessante :) :
Concentriamoci sul Tctl: se ho capito bene il valore max di Tctl scorporato offset di +20 per i 1700x e 1800x, valore è 75. (gradi o non: 95 senza aver tolto offset) dopo, se non ho capito male va in throttling termico. Io mai sperimentato avendolo a def con un noctua..- Quando segna 95 (o 115 senza aver tolto offset) va in shutdown..
per il Tcase (cioè la temp del case della CPU, che dovrebbe essere la Temp cpu fatta vedere dalla scheda madre) non si dovrebbero superare i 60° se non ho capito male...... a me raggiunge quei valori, ad oggi, solo con un programma...prime95 FFT quello vecchio, non ottimizzato per ryzen...perché come cpu viene rilevata bulldozer e partono le AVX...in ogni caso la CPU è stabilissima e funziona benissimo...quindi no problemi
discorso TDP: ho notato che, a prescindere dalla temp, lanciando prime95 non ryzen optimized che genera 114w di consumo, tutto a def, è ai limiti nel senso che ogni tanto i core scendono di 25MHZ per brevissimo tempo, poi vanno a 3500, poi 3475 etc etc..questo perché superando di oltre il 10% il valore dei 95W, SMU interviene...non è un problema di temp...altro programma che la stressa è Ycruncher... provalo...è uscita la versione per Ryzen
io non ho ancora capito bene che temp hai: andiamo per via scientifica.
1) visto che abbiamo la stessa skeda madre, offset automatico lo hai lasciato oppure no? io si...quindi con hwinfo vale il Tctl...io il tdie che è Tctl -20 l'ho disabilitato....tanto me li toglie già la skeda...
2) quali sono le tue temp TCTL e TEMP rilevate dalla scheda madre come CPU? perdonami ma non l'ho ben capito...come livelli massimi...e medi...che poi è molto importante il valore medio...
Sul discorso Dissi, non l'ho percepita come una tua contestazione di mie affermazioni :) ...e se anche fosse tutte lecite e legittime :)
Secondo me se a livello di Tctl stai come max sui 65° sei ok (10 ° sotto il limite del throttling termico)....non superare gli 1.35 come detto da AMD...come overclock...
Domanda: ma con le tue impostazioni di OC, lo vedi fare Throttling? fai conto che nel caso di OC, il controllo termico è unica funzione della SMU...già se non fa throttling è cmq un buon segno....

Allora.... per il discorso delle temperature rilevate, ho impostato da bios l'off-set... cioè ci sono 2 voci lì nel sotto menu Paradise (che cacchio di nomi), in una posso settare enable e l'ho fatto e poi l'altra voce auto... altre variazioni non sono possibili.
Con il Noctua io sono arrivato a 89° per la prima temp rilevata da HWinfo e la seconda credo sui 69° circa e come Watt sopra i 170W, mi sembra 177W.
Ero andato alla vecchia maniera... perchè siccome il dissi sparava aria fredda, la base del dissi freddo e le pipe fredde e il procio non dava alcun segnale di throlling... stavo sul sicuro. Poi quando sono arrivato al mio massimo OC con Cinebench, sui 4,150GHz, ho cominciato a pensare alle temp, perchè su 1,520V ero lì e resettava presumevo per Vcore basso, e a 1,6V resettava uguale e a quel punto ho ipotizzato per temp alte procio... al che ho preso l'i110i per fare qualche numero, visto che il mio 1800X sembra avere dei Vcore molto bassi a parità di frequenza rispetto agli altri ed una volta che rientro in Africa, con tamb 36°, non avrei avuto nessuna possibilità.
Facendo i bench, è stato sempre come un orologio... cioè ha sempre incrementato quando fai i 3 loop con Cinebench... quindi sensazione di tirato per il collo zero.
Ora... io in idle arrivo anche a 29° con Zen... e sinceramente mi sembrano già tanti, se colleghi il fatto di un procio sui 25W al massimo e l'H110i con temp liquido 20°... non ha senso (per me) che il procio generi con 25W un TDP tale da essere a 40°.
Poi non ho rilevato un granchè di differenza di temp tra avere il procio nella condizione 1,26V @4GHz e a 0,870V @3GHz... poi mi è sembrato che HWinfo carichi dei valori di temp alla partenza e che queste siano abbastanza differenti.... e mi è sembrato che poi su quella temp lui tolga o aggiunga...
Quello che voglio dire... lo carico e mi da' 40°, ipotizziamo +20° quando è in carico... e arriva a 60°, ok... lo ricarico dopo 10 minuti (quindi tamb invariate) e mi parte con 45°, stesso stress-test e mi rileva sempre + 20°, ma partendo da 45°, mi da' un valore 65° che non è quello precedente di 60°. 5° non sono pochi se sei in affinamento DU, cacchio!!!
E' questo che mi scombussola.... perchè io vorrei stare a -10° almeno dalla temp massima del procio, e faccio tutte le prove per il DU migliore in RS.
Io concordo con te che la temp che riporta il procio da AMD dovrebbe essere la migliore... però bisogna pure vedere se AMD avesse fatto una cagata del tipo riportarla più alta per qualche contorto motivo di sicurezza...anche se poi non ne comprenderei il motivo.
Infine... non ho assolutamente problemi di Vcore... perchè con 1,36V posso quasi stare a @4,1GHz... quindi è un Vcore MOLTO sicuro, ma nel contempo non ci penso proprio a tenere 4,1GHz in Du un X8/16TH per uso espressamente MT... e mi super-accontenterei di ~1,26V per 4GHz.
LLC l'ho a 3... il controllo sulla corrente al 120%... mi sembrano anche super forzati per un OC 1,25V/1,35V italiano... poi probabilmente in Costa d'Avorio starò su 1,15V/1,25V... ma è proprio là che il discorso di rilevamento temp REALI si fa importante... per la tamb a 36°. In poche parole... se ora con tamb 19° registro temp 40/60°, con quasi +20°, queste passerebbero a 60/80°... cacchio... che farò? 0,876V per 3GHz?
Ma mi sembra surreale downcloccare un procio che AMD da' con 1,35V def comunque nei 95W, che già io faccio lavorare a 1,26V.... non ho provato a 3,6GHz il downvolt... ma sarei dell'idea di poterlo tenere al Vcore def di un 1700 dato per 65W... boh...

P.S.
Farò una scaletta a partire da 0,876V/3GHz a salire fino a 1,26V/@4GHz.

Angelonero87
21-04-2017, 16:54
Analisi di buildzoid sui vrm delle b350 asrock
PCB Breakdown: Asrock "6"+3 phase AM4 VRM used on the AB350M Pro 4, AB350 Pro 4 and AB350 Gaming K4 (https://youtu.be/KzRG_LjUl8Q)

Crysis90
21-04-2017, 18:26
Bug enorme sull'ultima versione di Cpu-z

Sbarella il voltaggio,per es ora mi segna 2,36v sotto carico :asd:

è un bug generale,ne soffrono anche i Kaby

http://i.imgur.com/AK6JYOB.png

http://i.imgur.com/TWP68ec.jpg

:asd:

Quindi una botta al mercato sembra averla data sto ryzen

Ah, ok.
Adesso è chiaro. ;)

Comunque:

http://wccftech.com/intel-moster-12-core-hedt-skylake-x-confirmed-launch-30-may-x299/
http://hardware.hdblog.it/2017/04/20/Intel-coffe-lake-lancio/
http://www.fudzilla.com/news/motherboards/43429-intel-to-announce-basin-falls-coffee-lake-ahead-of-schedule

Skylake-X a 1500$

Ma chi diavolo li compra!?!?!!?!?!? :D :doh:

devil_mcry
21-04-2017, 18:36
Ma più che altro onestamente a che serve.

Siamo concreti, in ambito domestico nessuno riesce a sfruttare con i software tipici che ci sono ora e che ci saranno nei prossimi anni, tutta quella potenza parallelizzata.


Immettere sul mercato un 12/24 che magari gira a 2.8GHz è una prova di forza ma nell'atto pratico sarà meno fruibile di un 6/12 che magari va a 4GHz per l'utente medio.


Tanto la gente con il PC principalmente o ci lavora, o ci gioca, o smanetta (bench oc etc) oppure naviga ...

Chi lavora usa WS dove ste cose non sono una novità
Chi gioca non ne trarrebbe vantaggio
Chi naviga lo potrebbe fare con uno smartphone (motivo per il quale il desktop computer è sempre più in crisi)

Chi smanetta beh ... farà il punteggio al cinebench più alto di sempre probabilmente ma finisce li.

Crysis90
21-04-2017, 18:53
Chi smanetta beh ... farà il punteggio al cinebench più alto di sempre

Ecco spiegato perchè AMD uscirà con versioni da 16C/32T. :D :read:

Ryddyck
21-04-2017, 18:55
Piazzare un 12c/24t a 1500$ significa adesso che non potranno più permettersi di vendere il 10c/20t a 1700$+ e l'8c/16t a 1000$+ (e di conseguenza i vari 6 e 4 core).

maxmix65
21-04-2017, 18:59
Piccolo OT
Ho un problema con Msi afterburner ho cambiato la cartella destinazione screen e video ora non fa' ne video ne screen ...ho provato di tutto ma ora non funziona piu' ..
Qualcuno ha avuto lo stesso problema..
grazie

Crysis90
21-04-2017, 19:00
Piazzare un 12c/24t a 1500$ significa adesso che non potranno più permettersi di vendere il 10c/20t a 1700$+ e l'8c/16t a 1000$+ (e di conseguenza i vari 6 e 4 core).

Guarda chi si rivede....... :D

Comunque se Coffe Lake esce veramente ad Agosto 2017 con nuove Mobo Z370, chi a Gennaio 2017 si è comprato Kaby-Lake con Mobo Z270 l'ha proprio presa nel :ciapet:

"According to the latest information from Taiwan-based PC vendors, Intel has decided not to risk increased market demand coming from AMD’s Ryzen 5 and 7 series processors. The company’s upcoming Coffee Lake series processors, based on yet another 14nm process node and built for the Z300-series chipset, have now been pushed forward from an original CES 2018 announcement to August 2017."

Ryddyck
21-04-2017, 19:02
Probabile... adesso il problema è più in ambito gpu :asd:

PS: comunque attualmente il discorso è x299 compatibile con i 4core kabylake-x e quindi molto probabilmente si uniformeranno inizialmente a creare una sola piattaforma con "limiti" a seconda del processore montato.

bagnino89
21-04-2017, 19:03
I Coffee Lake dovrebbero essere compatibili con 170/270, però.

ysc
21-04-2017, 19:03
Guarda chi si rivede....... :D

Comunque se Coffe Lake esce veramente ad Agosto 2017 con nuove Mobo Z370, chi a Gennaio 2017 si è comprato Kaby-Lake con Mobo Z270 l'ha proprio presa nel :ciapet:
Il rilascio di nuovi socket a questo ritmo folle è il motivo principale per cui sono imbufalito con intel. D altro canto non possiedo amd dai tempi dell fx8350 e sebbene ryzen mi incuriosisca molto..sono frenato principalmente dalle rogne che leggo qui sulle schede madri....


Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Crysis90
21-04-2017, 19:06
adesso il problema è più in ambito gpu :asd:
E quì servirebbe l'opinione del buon Alessandro. :D
I Coffee Lake dovrebbero essere compatibili con 170/270, però.

No, il socket è differente.

The DeViL's
21-04-2017, 19:06
ma sulla CH6 come si fa a far leggere alla scheda il valore corretto della temperatura? ho le ventole che fanno un casino, sempre a palla anche mettendole in silent.:muro: :muro: :muro:

qualche aiuto?

Grizlod®
21-04-2017, 19:22
Pubblicato ieri il 'Processor Programming Reference (PPR) for AMD Family 17h Models 00h-0Fh processors'

http://support.amd.com/en-us/search/tech-docs


...molto interessante...

https://s26.postimg.org/wrjmd5hdx/F17h_-_UMC.jpg (https://postimg.org/image/wrjmd5hdx/)

bagnino89
21-04-2017, 19:29
No, il socket è differente.

Sicuro? Nel thread dei Kaby Lake confermano che i 270 saranno sicuramente compatibili con Coffee Lake (e probabilmente anche i 170).

Comunque aiutatemi a capire una cosa.

1) CPU a default, profilo bilanciato Ryzen: su CPU-Z vedo il core voltage oscillare continuamente e ampiamente, tipo da circa 0,7 V a 1,35 V. Se faccio un bench, in single core realizzo circa 2000 punti e rotti, e in multi più di 13000.

2) CPU con core ratio a 36x, profilo bilanciato Ryzen, tensione sul core in modalità offset a -0,04375 V (partendo da un VDDCR di 1,2375 V come indicato nel BIOS): il task manager di Windows riporta una frequenza variabile, mentre su CPU-Z la frequenza è fissa a circa 3,6 GHz. La tensione del core oscilla leggermente attorno a 1,17-1,19 V. Se faccio un bench, in single faccio circa 1800 punti e in multi circa 12000.

Come è possibile? Sto sbagliando qualcosa?

Neverlost
21-04-2017, 19:33
Pubblicato ieri il 'Processor Programming Reference (PPR) for AMD Family 17h Models 00h-0Fh processors'

http://support.amd.com/en-us/search/tech-docs


...molto interessante...

https://s26.postimg.org/wrjmd5hdx/F17h_-_UMC.jpg (https://postimg.org/image/wrjmd5hdx/)

in sintesi?

Windtears
21-04-2017, 19:34
d'altro canto non possiedo amd dai tempi dell fx8350 e sebbene ryzen mi incuriosisca molto..sono frenato principalmente dalle rogne che leggo qui sulle schede madri....


che sono le stesse rogne avute da intel ad ogni cambio di pp + socket nuovo: basta aspettare maggio con il nuovo agesa di amd, e che i produttori di mobo si ricordino che il monopolio fa male anche a loro e vedrai che ogni freno sparirà. ;)
il fatto che msi abbia annunciato 5 nuove mobo (oltre a quelle già tirate fuori) per am4 è segno che c'è entusiasmo intorno alla piattaforma. :)

Poi se non dormi la notte se la ram non va 4000mhz allora fai bene ad aspettare un po'. ;)

nicolarush
21-04-2017, 20:08
chi a Gennaio 2017 si è comprato Kaby-Lake con Mobo Z270 l'ha proprio presa nel :ciapet:



:mbe:

:asd:

Grizlod®
21-04-2017, 20:41
in sintesi?L'ho letto velocemente, comunque tutto il .pdf è interessante, IMO.

Crysis90
21-04-2017, 20:45
Sicuro? Nel thread dei Kaby Lake confermano che i 270 saranno sicuramente compatibili con Coffee Lake (e probabilmente anche i 170).


Assolutamente no.
Il socket è diverso.
Il die è diverso.
Coffee Lake è un 6C/12T.

Forse ti confondi con Kaby-Lake X. ;)

Amorph
21-04-2017, 20:50
Assolutamente no.
Il socket è diverso.
Il die è diverso.
Coffee Lake è un 6C/12T.

Forse ti confondi con Kaby-Lake X. ;)

non credo sia come dici, coffee sarà sempre 1151 secondo gli ultimi rumors, è kabylake-x che sarà per le future schede x299

Lins
21-04-2017, 21:37
Dai su ... Sbrigatevi a mandarmi sto 1600x

http://i.imgur.com/nZlpChsl.jpg

Crysis90
21-04-2017, 21:53
Considerando che e' il nuovo rebrand nel nuovo mantra tick-boing-sdeng-sploch di intel

Mi piace il nuovo slogan. :asd:
Aiuterà sicuramente a vendere un sacco di 8700K con la pasta del capitano. :O

Randa71
21-04-2017, 21:57
sembra sensato ed effettivamente non notare alcuni comportamenti potrebbe essere legato al fatto che i software di rilevazione non li mostrano, alcune mie considerazioni passate potrebbero essere decisamente errate a causa di questo fatto.

aggiungo che questa cosa è vera, a prescindere da quanto detto in anandtech, perchè sperimentata da me direttamente :)
io ho il 1700X...installando win 10 da 0 e lanciando cpu z single thread mi fa circa 2204 punti più o meno...ora guardando in giro le cpu tutte overcloccate a 3.8, numero più numero meno sono su quel livello di perf in ST...quindi vuol dire che la cpu è a 3.8 Turbo attivo...peccato che il clock fatto vedere è a 3.5...quindi è un problema di visualizzazione...non di effettivo funzionamento...da quello che ho visto, rispetto al 3930k,con Ryzen mi sembra tutto molto automatico....e poco comandato da win, diciamo....quindi i vari sensori et similia fungono....solo che noi non ne abbiamo contezza, se nn indirettamente dalle fluttuazioni del voltaggio :) grazie al lavoro degli ingegneri con la SMU....è quella che ha il controllo completo della CPU

nickname88
21-04-2017, 21:57
No, il socket è differente.In teoria invece dovrebbe essere LGA1151.
Non si sà però se è compatibile o meno con Z270

Hadar
21-04-2017, 22:17
Considerando che e' il nuovo rebrand nel nuovo mantra tick-boing-sdeng-sploch di intel che ha preso il posto del vecchio tick-tock non vedo motivi per cambiare ancora socket. Ma sono sicuro venderanno una marea di 6700K 7700K 8700K ugualmente :asd:

Comunque forse e' il caso che ne parliamo su un thread apposito invece che su questo :>
Quello non è detto, dovrebbero portare il 6c/12t nella fascia mainstream finalmente

CiccoMan
21-04-2017, 22:22
Qualcuno con la Crosshair e le Trident RGB sa dirmi come diavolo faccio a far rilevare le ram al sw Aura?

Con la 10426, dovevo riavviare cento volte, ma alla fine andavano. Ora che ho aggiornato alla 10429 non riesco più a farlo funzionare... e nemmeno reinstallando la vecchia versione funziona... Idee? :stordita:

Randa71
21-04-2017, 22:38
CUT


dunque allora...non riesco a capire una cosa, ma rispondendomi la capisco subito: a 170w in IDLE le due temp (Tctl e Tdie) che ti danno?? è importante capirlo per sapere se nel primo caso che mi hai descritto la Tctl che ti veniva mostrata era reale oppure no...del tipo se in idle la Tdie è 9° e la Tctl 29 (come da me adesso ad esempio) allora vuol dire che eri a 89° :eek: reali e non offsettizzati...nel qual caso ti consiglio vivamente di abbassare overclock.. se invece in idle la tctl è a 49 e la tdie 29 allora vuol dire che eri a 69° e non 89...
sul discorso liquido 20 cpu 29 secondo me ci sta e anche di + come delta: considera che i 29 sono rilevati nel die della cpu...un delta esiste sicuramente...il liquido a 20 non è a diretto contatto con il die della cpu...stesso discorso liquido 20 cpu a 40...potrebbe avere senso perchè non sappiamo, almeno io non lo so, come sia fatto il sistema...ad esempio i 20° dove sono rilevati? dove è il sensore? nella pompa? nel radiatore? nel tubo di ritorno dal radiatore? nell'intercapedine del rame, etc etc....inoltre considera che siamo a 14nm...più sono piccoli più fanno fatica a dissipare...rispetto ad esempio ad un 32nm..
sul discorso costa d'avorio, io personalmente non mi fascerei la testa prima e proverei a vedere come si comporta a def tanto x cominciare.....tanto hai il 1800X che già a def è una iena....va a 3700mhz...scusa che te cambia a 3900 bench a parte? se devo risch la cpu...io proverei a vedere a def come si comporta...e poi nel caso OC..:)
curioso di vedere la scaletta...

Thricome82
21-04-2017, 22:40
Se qualcuno vuole provarlo... (io non posso :doh: non ho ancora la CPU)
http://www.filecroco.com/download-system-information-viewer/download

http://i.imgur.com/l0OP2r6.png

Thricome82
21-04-2017, 22:41
Dai su ... Sbrigatevi a mandarmi sto 1600x

http://i.imgur.com/nZlpChsl.jpg

zitto zitto..... :cry:

http://i.imgur.com/qWQ9DUK.jpg

Tony M.
21-04-2017, 22:46
sebbene ryzen mi incuriosisca molto..sono frenato principalmente dalle rogne che leggo qui sulle schede madri....


io ho acquistato una asus prime b350m-a e non ho avuto nessun problema.
( la prima accensione è stata lunga, poi si è stabilizzata. )

Randa71
21-04-2017, 22:47
qualche aiuto?
dettagli: cpu quale? dissi quale? le ventole del dissi hanno connettore a 4 o a 3 pin? temp lette della cpu dalla scheda madre? versione dei bios? io ho la ch6 con 1700x a def e nh-d15...qfan impostato su pwm a standard perchè connettori a 4 pin ventole inudibili...raramente arrivano a 1000 rpm..sempre intorno ai 700rpm
se non dai dettagli non ti si può aiutare....

Randa71
21-04-2017, 23:24
rece 1600X, veramente super best buy...
http://www.techradar.com/reviews/amd-ryzen-5-1600x?sf70099656=1

nicolarush
22-04-2017, 07:20
Qualcuno con la Crosshair e le Trident RGB sa dirmi come diavolo faccio a far rilevare le ram al sw Aura?

Con la 10426, dovevo riavviare cento volte, ma alla fine andavano. Ora che ho aggiornato alla 10429 non riesco più a farlo funzionare... e nemmeno reinstallando la vecchia versione funziona... Idee? :stordita:

C'è da aspettare,ci stanno lavorando :mc:

Lins
22-04-2017, 08:25
rece 1600X, veramente super best buy...
http://www.techradar.com/reviews/amd-ryzen-5-1600x?sf70099656=1
Concordo col best buy sotto i 250&euro;
Tuttavia la review è falsata
Il single thread del 1800x in cinebench è troppo alto, il 1600x ha un valore corretto , e il single core dovrebbe essere uguale.

I risultati in gioco invece son variati perché hanno cambiato una 1080 per una 1080ti

Review per me da non considerare

Neverlost
22-04-2017, 08:57
Concordo col best buy sotto i 250&euro;
Tuttavia la review è falsata
Il single thread del 1800x in cinebench è troppo alto, il 1600x ha un valore corretto , e il single core dovrebbe essere uguale.

I risultati in gioco invece son variati perché hanno cambiato una 1080 per una 1080ti

Review per me da non considerare

quoto poi non si capisce se i numeri del 1800X sono con ram lente o veloci con bios vecchi o nuovi etc...al netto della vga diversa

The DeViL's
22-04-2017, 09:01
dettagli: cpu quale? dissi quale? le ventole del dissi hanno connettore a 4 o a 3 pin? temp lette della cpu dalla scheda madre? versione dei bios? io ho la ch6 con 1700x a def e nh-d15...qfan impostato su pwm a standard perchè connettori a 4 pin ventole inudibili...raramente arrivano a 1000 rpm..sempre intorno ai 700rpm
se non dai dettagli non ti si può aiutare....

CH6 e 1800X, le ventole sono a 4 pin pwn settate a silent(sono le ventole del kit a liquido cooler master nepton 240m).

grazie

Randa71
22-04-2017, 09:47
CH6 e 1800X, le ventole sono a 4 pin pwn settate a silent(sono le ventole del kit a liquido cooler master nepton 240m).

grazie

ciao. ovviamente le due ventole le hai messe su i due connettori cpu mentre il connettore della pompa su l'altro, giusto?. poi postare uno screen di hwinfo? così vediamo le temp che ti segna la scheda madre e gli rpm delle ventole..versione dei bios installata?

Randa71
22-04-2017, 09:48
Concordo col best buy sotto i 250&euro;
Tuttavia la review è falsata
Il single thread del 1800x in cinebench è troppo alto, il 1600x ha un valore corretto , e il single core dovrebbe essere uguale.

I risultati in gioco invece son variati perché hanno cambiato una 1080 per una 1080ti

Review per me da non considerare

hai ragione non l'avevo notato...quello in multi però è ok..

matthi87
22-04-2017, 09:52
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino per decidere cosa fare...

1) Tra la Taichi e la Professional Gaming non capisco quale sia collocata più in alto e "migliore". In alcuni negozi costa di più la Taichi e viceversa :|

2) Tra le 2 Asrock e la Gigabyte K7 quale scegliereste, se ci fosse una differenza di massimo 20 Euro?

GRAZIE a chi risponderà! :)

techfede
22-04-2017, 09:58
Scusate se sono un filo OT: c'era un utente che aveva ordinato una MSI RX 570 Armor a 170€ circa, non ricordo se l'avesse detto in questa o nell'altra discussione, gli è poi arrivata? :stordita:

Per tornare IT: dite che di mobo decenti X370 a 130€ ne vedremo tra un po'? Mi sembra strano che le z170/270 a 130€ ci siano e siano anche decenti, mentre le x370 partano tutte più in alto come costo. :stordita:

Ryddyck
22-04-2017, 10:42
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino per decidere cosa fare...

1) Tra la Taichi e la Professional Gaming non capisco quale sia collocata più in alto e "migliore". In alcuni negozi costa di più la Taichi e viceversa :|

2) Tra le 2 Asrock e la Gigabyte K7 quale scegliereste, se ci fosse una differenza di massimo 20 Euro?

GRAZIE a chi risponderà! :)
La Taichi e la Professional Gaming condividono lo stesso pcb con l'unica differenza che la professional gaming ha qualche feature in più (tipo aquantia 5Gb e i pulsanti power e reset), in entrambi i casi sono due mobo overkill per l'overclock visto i vrm.
La gaming k7 è sempre una buona mobo, in questo caso tra asrock e gigabyte la differenza la fanno le feature.

grng
22-04-2017, 10:48
Ho visto che la msi adesso ha a catalogo una b350 pro carbon, che dovrebbe essere la seconda scheda b350 dopo la gigabyte gaming 3 a montare l'audio realtek 1220, quando decideró di fare upgrade avró un'alternativa, speriamo nei nuovi bios che sono frenato per il discorso ram :D

paolo.oliva2
22-04-2017, 10:50
Se qualcuno vuole provarlo... (io non posso :doh: non ho ancora la CPU)
http://www.filecroco.com/download-system-information-viewer/download

http://i.imgur.com/l0OP2r6.png

L'avevo già postato... ma non l'ha cagato nessuno... io comunque lo uso.

grng
22-04-2017, 10:50
Per tornare IT: dite che di mobo decenti X370 a 130€ ne vedremo tra un po'? Mi sembra strano che le z170/270 a 130€ ci siano e siano anche decenti, mentre le x370 partano tutte più in alto come costo. :stordita:
Forse sí, peró c'é da dire che con intel se vuoi fare oc non hai alternative, quindi tendono a sparare piú in basso, con amd ti puó bastare una b350 e le x370 probabilmente se le vogliono tenere per la fascia piú alta senza entrare troppo in concorrenza con il chipset di fascia media.

paolo.oliva2
22-04-2017, 11:29
dunque allora...non riesco a capire una cosa, ma rispondendomi la capisco subito: a 170w in IDLE le due temp (Tctl e Tdie) che ti danno?? è importante capirlo per sapere se nel primo caso che mi hai descritto la Tctl che ti veniva mostrata era reale oppure no...del tipo se in idle la Tdie è 9° e la Tctl 29 (come da me adesso ad esempio) allora vuol dire che eri a 89° :eek: reali e non offsettizzati...nel qual caso ti consiglio vivamente di abbassare overclock.. se invece in idle la tctl è a 49 e la tdie 29 allora vuol dire che eri a 69° e non 89...
sul discorso liquido 20 cpu 29 secondo me ci sta e anche di + come delta: considera che i 29 sono rilevati nel die della cpu...un delta esiste sicuramente...il liquido a 20 non è a diretto contatto con il die della cpu...stesso discorso liquido 20 cpu a 40...potrebbe avere senso perchè non sappiamo, almeno io non lo so, come sia fatto il sistema...ad esempio i 20° dove sono rilevati? dove è il sensore? nella pompa? nel radiatore? nel tubo di ritorno dal radiatore? nell'intercapedine del rame, etc etc....inoltre considera che siamo a 14nm...più sono piccoli più fanno fatica a dissipare...rispetto ad esempio ad un 32nm..
sul discorso costa d'avorio, io personalmente non mi fascerei la testa prima e proverei a vedere come si comporta a def tanto x cominciare.....tanto hai il 1800X che già a def è una iena....va a 3700mhz...scusa che te cambia a 3900 bench a parte? se devo risch la cpu...io proverei a vedere a def come si comporta...e poi nel caso OC..:)
curioso di vedere la scaletta...

Fatto la scaletta... e ti posto le mie considerazioni, perchè magari sono io di coccio e non capisco... ma ci sono un totale di cose che non mi tornano.

La prima è @3GHz a 0,85V da CPU-Z, idem per la CH6 e che Ryzen rileva da 0,85V a max 0,875V, quindi direi che è quasi granitica.
https://ibb.co/iMHSt5

Poi ho 4GHz 1,264V da CPU-Z che arrivano a max 1,3V... diciamo a -0,05V rispetto al Vcore def di un 1800X con XFR disattivato (pure).
https://ibb.co/eLh5fk

Qui per una migliore lettura, le schermate affiancate.
https://ibb.co/iiUwmQ

L'H110i l'ho tenuto con le ventole nella opzione silenzioso a @3GHz e a @4GHz l'ho fatto lavorare per il primo 50% in silenzioso e per il restante 50% in prestazioni elevate, giusto per misurare la variazione.

Ora... se un 1700 ha un Vcore def di 1,150V, ed io il mio 1800X l'ho a -0,3V e stessa frequenza (ricordiamoci che il 1700 in quel TDP ha pure il turbo e quindi un aumento di Vcore per le frequenze superiori) per me i 49° che rileva la CH6 sono a dir poco spropositati. Nei sensori del 1800X, invece, CPU Tde mi può andare anche bene... (benissimo) con 24,6°, ma CPU Tct a 44,6° no.

Ma un 1700 a def, con 1,150V a def e con il dissi standard... quanto cacchio rileva?

Passiamo ai @4GHz con... prendiamo il Vcore più alto rilevato... 1,3V.
Sono a -0,05V rispetto al Vcore def... +400MHz rispetto alla frequenza def (forse pure +300 se consideriamo che con il Turbo praticamente gira fisso a 3,7GHz).

Temp CPU da CH6 63°, CPU Tde 40,8° (e questa per me dovrebbe andare bene) e CPU Tct 60,8°.
Considerando +400MHz ma con un Vcore inferiore di -0,05V, secondo me dovrei essere in una posizione simile al def.
Ora... se considero una Tamb di 20° superiore, da 40,8° passerei a 60,8°... se il range deve essere max 65°, massimo dei casi -100MHz e -0,05V e dovrei passare sotto i 40° ora e quindi sotto i 60° in Costa d'Avorio.

Cerchiamo di capirci... per non sapere nè leggere nè scrivere, non ho fatto altro che teorizzare le temp che avrebbe un Ryzen 7 a def, e quindi quello che viene viene... nel senso che se AMD lo vende e lo certifica, per me i sensori potrebbero pure leggere 150°, ma comunque il procio funzionare bene.

I casini vengono quando cerchi il DU ottimale con il procio carico al 100% (e più :D) in MT... ovviamente cercando il minimo Vcore, l'RS e le temp più basse possibili (valutando quei cacchio di +20° di differenza tamb rispetto ad ora).

Con tutti sti cacchio di sensori che ognuno dice la sua... mi trovo che mi rapporto al più alto... ma se faccio così, non c'è assolutamente nessuna coerenza... ad esempio, a @4GHz 1,25/1,3V, con carico 100%, tra tenere le ventole al minimo dell'H110i e poi passarle al massimo, vedo la temp del liquido che mi passa da 24° a 21° abbassandosi di 0,2° al secondo... non è un comportamento di una CPU con una esagerazione di TDP... e se quindi il TDP non è alto, i gradi rilevati ovviamente dovrebbero essere dentro la specifica... ma se poi si parla di 65° e io me li ritrovo più alti... mi si ingrippa il cervello.

P.S.
Nell'H110i i sensori sono nella pompa... ed essendo nella pompa, trovo illogico che siano in entrata, semplicemente perchè le ventole hanno l'alimentazione attaccata alla pompa e variano la velocità in base alla temperatura rilevata... e poi la pompa ha i led ed i led li puoi variare (da verde a rosso) a seconda della temp rilevata.
Quello che fa casino.... è che la temp del liquido la considero reale, ma per la temp del procio, credo faccia riferimento alla mobo, nel senso che mi riporta la stessa temp rilevata dalla CH6. A sto punto, per avere la situazione reale, e il colore reale con il led RGB sulla pompa, basta applicare un range di valore per lo stato verde, giallo e rosso proporzionato a quanto riporta la CH6, sottraendo/addizionando un X valore rapportato al range reale del procio.

P.S. 2
Aggiungo questo perchè potrebbe essere utile per chi fosse indeciso con il sistema di dissipazione.
Non so se sia una caratteristica del mio 1800X o generale... però almeno il mio procio va bene sinchè non arrivo su 1,4V... poi mi ritrovo un picco di Vcore rispetto alla frequenza mostruoso. Circa +0,05V ogni 25MHz (fino a 4,1GHz con 1,4V, da 4,1GHz z 4,150GHz occorre +0,1V, praticamente ogni 25MHz +0,05V. Considerando 1,35V come massimo per un DU con un X8 Ryzen sfruttato come MT (per me forse anche troppi), tra un D15 Noctua e sistemi di raffreddamento superiori, non sperate di guadagnare più di 25/50MHz al massimo.

matthi87
22-04-2017, 11:57
La Taichi e la Professional Gaming condividono lo stesso pcb con l'unica differenza che la professional gaming ha qualche feature in più (tipo aquantia 5Gb e i pulsanti power e reset), in entrambi i casi sono due mobo overkill per l'overclock visto i vrm.
La gaming k7 è sempre una buona mobo, in questo caso tra asrock e gigabyte la differenza la fanno le feature.

Saresti cosi gentile da spiegarmi quali sono queste feature che differenziano la K7 dalla Professional Gaming.

Ho le 2 pagine delle 2 mobo aperte e onestamente non riesco proprio a capire quali possono essere le differenze. A parte la Asrock che ha lo slot M2 in più, che potrebbe anche essere comodo, non vedo differenze sostanziali.

Stessi chip audio con software Creative per esempio, USB... :muro:

Non riesco proprio a decidermi...

Gioz
22-04-2017, 12:19
Se qualcuno vuole provarlo... (io non posso :doh: non ho ancora la CPU)
http://www.filecroco.com/download-system-information-viewer/download

http://i.imgur.com/l0OP2r6.png
penso che anche questo rilevi valori inattendibili.
ad esempio ho settato 1.1V LLC level 1 e frequenze stock, l'applicazione vede un vcore che varia continuamente da 1.06V a 1.35V.

maxsona
22-04-2017, 12:26
Intanto ho preso l'alimentatore, EVGA SuperNOVA G3 550 W

Ryddyck
22-04-2017, 12:30
Saresti cosi gentile da spiegarmi quali sono queste feature che differenziano la K7 dalla Professional Gaming.

Ho le 2 pagine delle 2 mobo aperte e onestamente non riesco proprio a capire quali possono essere le differenze. A parte la Asrock che ha lo slot M2 in più, che potrebbe anche essere comodo, non vedo differenze sostanziali.

Stessi chip audio con software Creative per esempio, USB... :muro:

Non riesco proprio a decidermi...
Le differenze tra professional gaming e k7
Bios: 1x128MB vs 2x128MB
Audio: 1 x Realtek® ALC1220 vs 2 x Realtek® ALC1220
Memorie: 3200+ vs 3600+
Rete: AQUANTIA® AQC108 + Intel® I211AT + Intel® 802.11ac WiFi + Bluetooth 4.2 vs Killer Lan E2500 + Intel® GbE LAN
Porte posteriori: antenne per il wifi vs 2xUsb per il dac e 1xHdmi
PCIe: 2xPCI Express x1 vs 3xPCI Express x1
Storage: 2xSata3 (ASMedia ASM1061) e 1xM.2 gen2x4 (20GB/s) vs 1xU.2 (in alternativa all'M.2) e 2 x SATA Express (se non ricordo male anche questo è ASMedia)
Connettori interni: 2xRGB, 2xChassis fan*, 1xSensore temp, 1xCom vs 1xRGB, OC button, 4xChassis fan, 4xSystem fan, 2xSwitch bios, 2xSensori temp
*Alcuni connettori possono essere usati diversamente, sia per la pompa che per le ventole.

Poi al di là di queste feature e qualche altra trovata di marketing dei produttori, la differenza sostanziale sta nel vrm... in quello della professional gaming è overkill.

matthi87
22-04-2017, 12:34
Gentilissimo!!! Cosa mi consiglieresti?

per esempio, il doppio chip audio...significa che posso connettere cuffie e casse contemporaneamente e switchare velocemente tra le 2 sulla K7?

Come overclock invece la Asrock è tanto meglio?

Ryddyck
22-04-2017, 12:42
Puoi collegare sia le cuffie che gli altoparlanti e switchare su tutte le mobo, la presenza di due codec alc1220 in teoria dovrebbe solo migliorare l'audio ma potresti farne anche a meno e puntare direttamente ad una scheda audio dedicata se cerchi altre prestazioni.
Sinceramente visto il prezzo prenderei una asrock taichi che ha qualche feature in meno della professional gaming ma costa molto ma molto meno (anche se ancora i prezzi si stanno assestando, la taichi oltreoceano è venduta tra 175-199$).
Comunque qualsiasi cosa prendi cadi in piedi, ovviamente se ti interessa di più l'overclock (parlando solo di qualità del vrm considerando sempre che in daily i ryzen sono sempre limitati intorno ai 4GHz) non posso far altro che consigliarti queste due asrock rispetto alla gaming k7.

matthi87
22-04-2017, 12:59
Sei stato gentilissimo grazie! Allora vado a seconda del prezzo, mi pare di capire veramente che sono paragonabilissime :)

psychok9
22-04-2017, 13:13
Poi se non dormi la notte se la ram non va 4000mhz allora fai bene ad aspettare un po'. ;)

presente! :oink:
mi interessa capire se riuscirò ad avere 32GB a > 3200MHz visti i buoni guadagni in ambito gaming di questa piattaforma.

moob1
22-04-2017, 13:21
presente! :oink:
mi interessa capire se riuscirò ad avere 32GB a > 3200MHz visti i buoni guadagni in ambito gaming di questa piattaforma.

prendendo delle 2x16gb single side dovresti riuscirci

psychok9
22-04-2017, 13:37
prendendo delle 2x16gb single side dovresti riuscirci

Hai un banco da consigliarmi? Mobo? Purtroppo leggo quando posso il topic solo nei weekend :p
Da quello che avevo visto io non c'era ancora nulla... ma siccome mi sembra di capire che va un po' anche a bios/mainboard...
La ga-ab350-gaming sembra bella, audio dignitoso e costa poco.
Gli unici parametri fissi sono AMD Ryzen 1700 e Noctua NH-D15.

matthi87
22-04-2017, 13:41
Io avevo puntato queste: https://www.amazon.it/dp/B01ASEFOXU/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=193CRQS5784DR&coliid=I33MGJF2QVAHK4

Siccome anche a me servono 32gb..la domanda interessa pure a me :D

Mparlav
22-04-2017, 15:33
Di 16GB single rank c'è un solo modello in commercio, no ECC, e costa un botto. Sono le HyperX Savage rev. 2, HX426C115SBK8/128, kit da 128GB DDR4 2666 cl15 e costa sui 1400 euro.

Altrimenti, si trovano solo banchi da 16GB dual rank.

La Gigabyte sulla Gaming 5 e K7 dichiara di supportare alcune 3200 da 16GB dual rank:
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-K7-rev-10#support-doc
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#support-doc

The DeViL's
22-04-2017, 15:56
Io avevo puntato queste: https://www.amazon.it/dp/B01ASEFOXU/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=193CRQS5784DR&coliid=I33MGJF2QVAHK4

Siccome anche a me servono 32gb..la domanda interessa pure a me :D

io ho questo kit però 16gb e sulla ch6 non vanno a più di 2666mhz

matthi87
22-04-2017, 16:04
io ho questo kit però 16gb e sulla ch6 non vanno a più di 2666mhz

Ahia....:muro:

Lins
22-04-2017, 16:57
Bene bene bene

http://i.imgur.com/JFVlxTVl.jpg

robygr
22-04-2017, 17:24
ragazzi parlate tutti di 1600 e 1700.. ma qualcuno che ha il 1500x come si trova?

HadesSaint
22-04-2017, 18:23
recensite e parlate sempre del 1600X/1700 che piano piano la 14esima in busta paga si avvicina..e con essa lo shopping estivo che tanto quest'anno con le ferie separate non si parte ma si shoppa :):):)

phicrand_6358
22-04-2017, 18:40
qualcuno può vedere se nel bios si possono disattivare le usb legacy e fare il test della banda di memoria di AIDA prima e dopo? vorrei capire se influenzano come su FM2+

sgrinfia
22-04-2017, 20:22
recensite e parlate sempre del 1600X/1700 che piano piano la 14esima in busta paga si avvicina..e con essa lo shopping estivo che tanto quest'anno con le ferie separate non si parte ma si shoppa :):):)

Ciao, tu che vuoi prendere ?

morespeed
22-04-2017, 20:38
Qualcuno mi puo' suggerire una mb da accoppiare ad un 1600 per fare oc con budget 200 euro (per la scheda madre), o nel caso pensate sia meglio una b350 quale prendere?

Sono riuscito a convincere mio figlio a passare al lato oscuro ed abbandonare il suo 4790k :p

psychok9
22-04-2017, 23:24
Riguardo al single vs dual rank voglio per l'ennesima volta ricordare che le dual rank sono piu' veloci a parita' di frequenza e timings, quindi il divario fra DR 2400MT/s e SR 3200MT/s non e' lo stesso che c'e' se a quel data rate confrontate entrambe SR (e' che e' gia' risibile se non in casi del tutto specifici o con test sintetici)

Perdonami ma se le DR sono più veloci, non dovresti vederlo anche nei bench?

Roland74Fun
22-04-2017, 23:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/6084d24e5295217ceeee318fa464f444.jpg

Crysis90
23-04-2017, 00:50
Queste mobo con i chipset 200 cominceranno a darle in sostituzione anche per le tastiere rotte, non sanno proprio piu' come levarse di fra i cogl1on1 :asd:

Eh già.
Oppure Intel paga i rivenditori e si accolla i costi di ritirare Mobo AMD andate in RMA per NON far proliferare la piattaforma AM4.
Il lupo perde il pelo, non il vizio.

:rolleyes: :mc: :muro:

Roland74Fun
23-04-2017, 01:03
Ringraziate SpongeJhon per la segnalazione del gomblodddo. :)

Gioz
23-04-2017, 08:55
Queste mobo con i chipset 200 cominceranno a darle in sostituzione anche per le tastiere rotte, non sanno proprio piu' come levarse di fra i cogl1on1 :asd:
potevano dargli almeno una Z270 come sostituzione, la H non permette di modificare il moltiplicatore :p :D :sofico:

Cloud76
23-04-2017, 09:06
Riguardo al single vs dual rank voglio per l'ennesima volta ricordare che le dual rank sono piu' veloci a parita' di frequenza e timings, quindi il divario fra DR 2400MT/s e SR 3200MT/s non e' lo stesso che c'e' se a quel data rate confrontate entrambe SR (e' che e' gia' risibile se non in casi del tutto specifici o con test sintetici)

Il discorso è interessante ma ci vorrebbero numeri a confronto.
Perchè non ne sono del tutto sicuro che le differenze siano tangibili, al di fuori di semplici fluttuazioni ripetendo i test.
L'ipotesi dovrebbe essere che, un modulo dual rank equipaggiato ad esempio con 16 chip sia più veloce di uno single rank che è equipaggiato da 8 chip perchè la distribuzione dei dati dati viene smistata nei 16 chip allo stesso tempo piuttosto che in soli 8 chip, guadagnando quindi in prestazioni. Corretto?
Questo però porterebbe ad un discorso simile, ovvero che mettendo 4 moduli in dual channel piuttosto che due si dovrebbe ottenere un aumento in prestazioni per lo stesso motivo, invece da 2 a 4 moduli le prestazioni non cambiano e la banda è la stessa.
Tu hai test al riguardo?

P.S. (RMA)
Sempre ed ancora Asus... non si smentiscono, dei geni, cambiare una scheda nuova AM4 con una 1151, morta e pure Intel...

Gioz
23-04-2017, 09:12
Questo però porterebbe ad un discorso simile, ovvero che mettendo 4 moduli in dual channel piuttosto che due si dovrebbe ottenere un aumento in prestazioni per lo stesso motivo, invece da 2 a 4 moduli le prestazioni non cambiano e la banda è la stessa.
in teoria questo è plausibile che accada lato memorie, in pratica dipende dal memory controller e dalla piattaforma perché con moduli multipli capita che debba essere necessariamente cambiata la caratteristica di funzionamento avendo un calo di banda per l'incapacità del controller di gestire i banchi.

Cloud76
23-04-2017, 09:22
Sì, ma tralasciamo problemi di controller (che in questo caso però porterebbero ad un calo e non ad un guadagno), ipotizziamo che tutto funzioni regolarmente e che le ram vadano esattamente con le stesse frequenze e timings (anche secondari). La similitudine che facevo riguarda il fatto che con 4 moduli SS hai lo stesso numero di chip come se mettessi 2 moduli DS.
E in quel frangente non ho mai letto di guadagni prestazionali. Sarebbe bello però avere un test... nessuno ha a casa un paio di moduli SS e DS?

SpongeJohn
23-04-2017, 09:23
Ringraziate SpongeJhon per la segnalazione del gomblodddo. :)

Ringrazia reddit e il servizio clienti da comica della Asus piuttosto :D

(Non che gli altri siano messi poi meglio eh!)

morespeed
23-04-2017, 09:41
Se non è oc troppo spinto anche una x370 da 160€ come la asus prime o la asrock gaming k4.

La msi 370 sli plus potrebbe essere meglio delle 2 di cui sopra?

techfede
23-04-2017, 09:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/6084d24e5295217ceeee318fa464f444.jpg

La vedo male per il povero addetto al supporto tecnico :D

Roland74Fun
23-04-2017, 09:50
La vedo male per il povero addetto al supporto tecnico :D
Ma tu pensa a quando uscirà la prossima piattaforma Intel con h370 e z370 cm e faranno a distinguerla da una x370... :eek:

Cloud76
23-04-2017, 09:55
Be', Intel inizia con la Z... o con la H... e AMD con la X o la B...
Ce la possono fare dai...
Però forse hai ragione, a giudicare dal livello di quella risposta... :rolleyes:

paolo.oliva2
23-04-2017, 10:11
Ho fatto alcuni calcoli... (posto questo messaggio giusto per parlare, ipotizzare e immaginare soluzioni nuove di Ryzen... nient'altro e nessun riferimento nel confronto con Intel, dove se lo cito, è unicamente per paragone).

Ora come ora, per aumentare la potenza elaborata, l'unico sistema per AMD sarebbe quello di aumentare la frequenza.
Ma al momento abbiamo che per aumentare la potenza di un 20%, con questo silicio/librerie, si aumenta il TDP quasi del 50%. (esempio 3GHz 1700 65W TDP vs 3,6GHz 1800X 95W TDP, e ricordiamoci che i 1800X hanno una selezione migliore dei 1700).

Quindi, sempre secondo me, AMD ha optato per un MC Dual-Channel proprio per abbassare anche lì i costi e comunque non gambizzare i core.

Siccome si parla di versioni future con più clock e più IPC... scriverei le mie perplessità circa la fattibilità della cosa.
In primis, guardando Ryzen X86 che deriva dagli Opteron, ho seri dubbi che la piattaforma Server Opteron possa cambiare nell'MC in tempi brevi... quindi credo che almeno sino alle DDR5 resterà cos', cioè un dual-channel con 4 banchi ogni coppia di 2 CCX.... e se proprio si avrà sul 7nm un X48 con il die nativo con 3 CCX, secondo me se prima delle DDR5, rimarrà ugualmente il dual-channel sfruttando il fatto che lo standard DDR4 sarà più maturo e di qui aumenteranno le frequenze.

Discorso diverso in ambito APU, perchè AMD fin da BD applica 2 evoluzioni differenti, ma essendo un APU un X4, già di per sè l'MC, anche se dual-channel, offrirebbe performances superiori, in quanto l'MC deve soddisfare 4 core e non 8, quindi nessun problema per frequenze superiori.

Comunque credo che bisogna suddividere Ryzen a seconda dei core... perchè come X8, per uso MT, offre comunque un MT DU dai 3,7GHz tranquilli ad aria di un 1700 "sfigatello" ai 4GHz sempre ad aria di un 1800X (fortunello o meno).
L'X6 è simile, quello che un po' fa storgere il naso è Ryzen X4, dove certamente la frequenza non è un fiore all'occhiello (convincente però nel prezzo procio, prezzo mobo e tutto il corredo).

Cloud76
23-04-2017, 10:17
Oh perfetto sarebbe molto interessante. Però bisogna assicurarsi che tutti i timings, anche secondari, coincidano se no il paragone diventa difficile.
Allora attendo :)

Trokji
23-04-2017, 10:34
La prossima settimana dovrebbe arrivarmi ryzen 1700 con asrock AB350M Pro4. Fatemi gli auguri e/o complimenti. .spero parta tutto al primo colpo :stordita:

nevets89
23-04-2017, 10:49
Su questa mobo posso settare solo i primi 4, però basterebbe mandarli tutti al jedec 2133, che i timings sono normati.

L'unico problema è che 16GB a 16&euro; non credo me li manderanno :>

boh, se è venduto da amazon secondo me te li mandano, a me hanno mandato una msi 970 gaming am3+ a 14€... o una asus rog phoebus a 13€

paolo.oliva2
23-04-2017, 11:03
La prossima settimana dovrebbe arrivarmi ryzen 1700 con asrock AB350M Pro4. Fatemi gli auguri e/o complimenti. .spero parta tutto al primo colpo :stordita:

In bocca al lupo... ma credo che ora come ora saresti sopra al 99,99% periodico di probabilità.

paolo.oliva2
23-04-2017, 11:18
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-al-debutto-il-30-maggio_68325.html

Da questo articolo, sembrerebbe scontata l'introduzione di una X390 con Ryzen X12/X16.

Ma giugno... cacchio!!! Teorizzando... se fosse una X la mobo, si potrebbe occare... e considerando le potenzialità silicio... dissipando bene il procio, si potrebbero raggiungere le frequenze di un 1800X...

Che poi... non è che ci vorrebbe un raffreddamento super... considerando che con il mio 1800X sono arrivato a 55W (rilevati da HWinfo sotto carico a @3GHz con 0,876V, un X16 a @3GHz rientrerebbe nei 110W... praticamente andrebbe già bene il dissi stock degli FX 8350 consentendo pure OC :).

Peccato che Ryzen, almeno per il momento, non permette una gestione dei core come AOD con BD... perchè sarebbe libidinoso gestire un Ryzen X16 core per core... e per come lo è ora... non mi attirerebbe più di tanto.
Secondo me, comunque AMD potrebbe commercializzare un X12 sui 750€ (metà del previsto Skylake-X X12 a 1500€) ed un X16 sui 1000€.

affiu
23-04-2017, 11:41
Eh già.
Oppure Intel paga i rivenditori e si accolla i costi di ritirare Mobo AMD andate in RMA per NON far proliferare la piattaforma AM4.
Il lupo perde il pelo, non il vizio.

:rolleyes: :mc: :muro:

Non per essere drastico, ma ''oppure'' credo che non ci sia neppure bisogno.....appunto non ci sarebbe neppure bisogno che il lupo perde il pelo per poi avere lo stesso vizio.

Appena escono le APU-zen ci sarà, sempre secondo me, una specie di ''buco nero'' di richieste di APU che ci vorrebbe una certa forza a contrastarlo che neanche alcunchè di garanzie ci sarebbero nel farlo, cioè i parametri su cui si fonderà il, chiamiamolo così, confronto potrebbero essere queste:

Potenza nominale della igp dell'APU;
Si hanno 8 threads X86 rispetto a 4 threads di oggi.
Tdp/ potenza;
Tdp/frame/s;
Direi che non è facile e neppure difficile, ma avere anche 8 threads a 4 ghz in overclock + igp in overclock, devi proporre qualcosa di analogo altrimenti potrebbe non bastare anche venderlo allo stesso prezzo.

Immagina un ''coso'' del genere a 150 sordi che sembra una specie di pla@y-pc da 3-4 teraflops....non è una cosa ''solita'' a quel prezzo.

In attesa del passaggio a 7nm un 16core/32 threads e 20 teraflops di potenza grafica:eek: ti sembrerebbe cosa da poco.;non mi sembra così esagerato sto associando 3-4 teraflops di potenza igp ad ogni 8 threads, quindi per 32 threads siamo cmq SOPRA i 15 teraflops.......7nm....:eek:

Ci sarebbe da aggiungere altro?....il jolly di fare un ipotetico ryzen1750x 10core/20threads a 3 ghz di base in 140W di tdp, c'è sempre a tenere botta...tanto il punto di partenza è sempre 3ghz in quanto siamo LI' secondo queste immagini:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_3ghz.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/cinebench_15_1core_3ghz.png

Cloud76
23-04-2017, 12:34
CUT

Puoi postare uno screen di CPUZ, tab SPD, delle tue ram per piacere?

Qualcuno per caso ha il modello 2x4GB (Vengeance LPX) e postare screen SPD di CPUZ?
CMK8GX4M2B3000C15 (black)
CMK8GX4M2B3000C15R (red)

Crysis90
23-04-2017, 12:38
AMD potrebbe commercializzare un X12 sui 750€ (metà del previsto Skylake-X X12 a 1500€) ed un X16 sui 1000€.

Che non serviranno assolutamente ad una mazza, IMHO. :O
Servono solo per avere a Listino delle controparti da piazzare come alternative a Skylake-X, perchè per il resto l'utilità di tutti quei cores è tutta da dimostrare in ambito consumer. :rolleyes:

Discorso OC, tieni conto che il die di un 16C/32T sarebbe composto da ben 10 mld di transistor.
Tenendo di conto che il TDP dichiarato da AMD non è un valore elettrico ma termico, se fossero CPU da 155 W ti TDP consumeranno almeno 200 W o più (chiaramente in base alle frequenze di utilizzo) a frequenze stock in full-load.

Se poi usciranno con frequenze attorno a 2.8/3 Ghz (a default), per portarle a 4 Ghz e raffreddare come si deve quei 10 mld di transistor serve un super-dissipatore.
Senza contare che a 4 Ghz potrebbero consumare tranquillamente 300 W o più.

Grizlod®
23-04-2017, 13:03
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-al-debutto-il-30-maggio_68325.html

Da questo articolo, sembrerebbe scontata l'introduzione di una X390 con Ryzen X12/X16.

Ma giugno... cacchio!!! Teorizzando... se fosse una X la mobo, si potrebbe occare... e considerando le potenzialità silicio... dissipando bene il procio, si potrebbero raggiungere le frequenze di un 1800X...

Che poi... non è che ci vorrebbe un raffreddamento super... considerando che con il mio 1800X sono arrivato a 55W (rilevati da HWinfo sotto carico a @3GHz con 0,876V, un X16 a @3GHz rientrerebbe nei 110W... praticamente andrebbe già bene il dissi stock degli FX 8350 consentendo pure OC :).

Peccato che Ryzen, almeno per il momento, non permette una gestione dei core come AOD con BD... perchè sarebbe libidinoso gestire un Ryzen X16 core per core... e per come lo è ora... non mi attirerebbe più di tanto.
Secondo me, comunque AMD potrebbe commercializzare un X12 sui 750€ (metà del previsto Skylake-X X12 a 1500€) ed un X16 sui 1000€.
C'è un articolo completo su AMDZone.it...dicono possa esserci lo "zampino" di Asus, ma potrebbe essere fake.

http://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=4087

george_p
23-04-2017, 13:48
Eh già.
Oppure Intel paga i rivenditori e si accolla i costi di ritirare Mobo AMD andate in RMA per NON far proliferare la piattaforma AM4.
Il lupo perde il pelo, non il vizio.

:rolleyes: :mc: :muro:

Stai rischiando il ritorno della santa inquisizione al solo pensiero "complottistico".
E a prescindere ci stanno fanboy intel come addetti ai lavori. Io ne ho conosciuto uno nel 2007, presso il quale ho pure lavorato, che amd non la vendeva perché non le stava simpatica.

paolo.oliva2
23-04-2017, 14:50
Che non serviranno assolutamente ad una mazza, IMHO. :O
Servono solo per avere a Listino delle controparti da piazzare come alternative a Skylake-X, perchè per il resto l'utilità di tutti quei cores è tutta da dimostrare in ambito consumer. :rolleyes:
Non è che voglia difendere AMD, ma l'utilizzo dipende da quello che ci fai...
L'ambito consumer è aleatorio... cioè, voglio dire che alla vecchia maniera l'ambito consumer era picchettato dai prezzi, ma, ora come ora, il discorso secondo me cambia... semplicemente perchè.... se 6 mesi fa avevi un 7700K, non ci pensavi per niente a spendere il triplo per avere un 6900K per avere un procio che pompasse pure in MT. Ora come ora, in parecchi si sono presi un 1700 al posto di un X4 o X6 non perchè sono passati dalconsumer al professionale, ma perchè la differenza di prezzo era esigua. Se AMD piazzasse un Zen X12 che con mobo X390 proponesse il tutto a 1000€, si ripeterebbe il discorso 1600 vs 1700 in ve3ste 1800X vs X12/X16.

Discorso OC, tieni conto che il die di un 16C/32T sarebbe composto da ben 10 mld di transistor.
Tenendo di conto che il TDP dichiarato da AMD non è un valore elettrico ma termico, se fossero CPU da 155 W ti TDP consumeranno almeno 200 W o più (chiaramente in base alle frequenze di utilizzo) a frequenze stock in full-load.
Facciamo delle opportune differenze, però.
In primis... per Intel, se vuoi l'MT pompante devi rinunciare al massimo dell'ST (esempio 7700K vs 6900K). In AMD no... un 1800X ti permette di avere più MT dei vari 1500/1600 e assolutamente nessuna rinuncia nell'ST.

Un Zen X12/X16, considera che in turbo avrà il doppio dei TH rispetto ad un X8 (perchè sarebbero il doppio i CCX), come pure nella funzione XFR.

Poi, per come è adesso l'accoppiata Zen/silicio, è ben più probabile portare un X12/X16 a @4,150GHz che un 1800X a @4,2GHz, a liquido... perchè da una parte hai il prb di dissipare un TDP senz'altro superiore, ma è possibile potenziando la dissipazione... mentre un 1800X >4,150GHz lo porti se vai sotto lo zero termico... possibile ma ben più.... impegnativo. Poi +100MHz con un X4 corrispondono a +50MHz con un X8 ma anche solamente +25MHz con un X16... e un X16 @3GHz, ha molto il sapore di un 1700... cioè se lo dissipi e lo vuoi occare, non sei nella fascia 1800X, ma nella fascia 1700, con 600-700MHz lì disponibili a patto di dissiparlo


Se poi usciranno con frequenze attorno a 2.8/3 Ghz (a default), per portarle a 4 Ghz e raffreddare come si deve quei 10 mld di transistor serve un super-dissipatore.
Senza contare che a 4 Ghz potrebbero consumare tranquillamente 300 W o più.

Io il 1800X l'ho portato a @3GHz con 0,870V circa (anche meno) e HWinfo mi riportava 55W... se poi AMD gli schiafferà 1,35V def per 3GHz, probabile... ma se fai il certosino, secondo me troppi Watt gli togli dal def.
Tieni presente una cosa... per +20% di potenza, il silicio AMD richiede quasi +50% di consumio (1700 65W vs 1800X 95W, 3GHz vs 3,6GHz).
Zen X32 si parla di 45W a die X8... per 180W totali. Io mi aspetto frequenze di 3GHZ, considerando die più selezionati di un 1800X, ma facciamo pure i pessimisti... solamente 2,5GHz per 45W. Un X16 così fatto, avrebbe -5W rispetto ad un 1800X, con la differenza che avrebbe le stesse prestazioni di un 1800X @5GHz. Quanto consuma il tuo procio @4,150GHz?

Inoltre il consumo da X16 l'hai quando le prestazioni sono da X16... un 1800X nei giochi consuma meno di un 7700K che è X4... quindi mi aspetto che un Zen X16 avrà consumi/prestazioni (ipotizzando un OC simile) in linea ad un X8 a parità di carico, e doppie prestazioni senza sbilanciarsi troppo a frequenze da perdita di efficienza..

Io l'ho scritto in un post precedente... se la gestione dei core fosse pilotabile stile BD... un Zen X16 + X390 mi sarebbe potuto interessare, a prescindere che sarebbe un'astronave per le mie esigenze... ma avere un Zen X16 pilotabile stile 1800X... non mi aizza più di tanto... anche perchè supporrei che con il 7nm, ci sarà un dimezzamento dei prezzi... e questo 7nm mi da lidea di non essere tanto distante... visto che si parlava di 2018, anche se fosse fine-2018, oramai siamo a metà 2017... il tempo di assimilare bene un X8/16TH c'è e guardarsi attorno tra 1 anno... :)

paolo.oliva2
23-04-2017, 15:09
C'è un articolo completo su AMDZone.it...dicono possa esserci lo "zampino" di Asus, ma potrebbe essere fake.

http://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=4087

Comunque se ne era discusso a iosa anche nel TH attendendo Zen.
Di per sè, sub-costi addizionali non sarebbero giustificati... a parte l'aumento del numero di piedini del socket, il raddoppio dei banchi sulla mobo e l'aumento delle linee PCI e ovviamente alla parte alimentazione sia per procio che per ram.

Si fa prima a dire che il procio è 2 die collegati con Infinity e quindi progettazione a sè nulla tranne quanto già investito in ambito server... pure la mobo... come scritto sopra, indubbiamente tocca progettarla (ma non penso ri-progettarla, perchè la vedo come evoluzione di una AM4... certamente molta meno spesa progettuale che la creazione di una AM4 ex-novo).

Mi sembra palese che i costi siano letteralmente una frazione rispetto ad ipotizzare un die nativo Zen X12 o X16.

Cloud76
23-04-2017, 15:14
CUT

Grazie.
Come pensavo, una tristezza quei profili.
Tralasciando il primo, che è una frequenza strana... praticamente ci sono solo i profili per 2133 e quello a 3000.
Speravo in una cosa tipo... 2133-2400-2666-3000 e non quella roba lì, pressochè inutile.
Sai mica dirmi a quanto si riesce a farle andare 15-15-15 con 1.20V? Ci stanno a 2666?
E ora riesci a tenerle a XMP? ricordo che non ti andavano.

paolo.oliva2
23-04-2017, 15:44
https://s26.postimg.org/cwgob4oh5/image.png

Mi sa che hai le mie stesse ram... a guardare i timing.

A me per 3000 il cas me lo mette a 16 e il trc a 63 e non c'è una mazza da fare. Li setto e poi fa 2-3 reboot e li rimette a quel valore.

Gioz
23-04-2017, 17:21
CUT
mi mancavano le divagazioni sulle apu, sui relativi Tflops ecc, però contrariamente al solito concordo con la tua visione su alcuni aspetti, in particolare sul fatto che una APU con 4c/8th ed una grafica integrata relativamente potente(diciamo circa quanto una console attuale, che sia di più o di meno non ha importanza) possa permette di fare macchine da gioco senza pretese estreme da costo e dimensioni ed esigenze termiche-energetiche molto contenute.
indicativamente sui 150€ (o magari meno) potrebbe essere molto difficile, se non impossibile, fare di meglio sia per prestazioni che per efficienza come accoppiata cpu/gpu.

Che non serviranno assolutamente ad una mazza, IMHO. :O
Servono solo per avere a Listino delle controparti da piazzare come alternative a Skylake-X, perchè per il resto l'utilità di tutti quei cores è tutta da dimostrare in ambito consumer. :rolleyes:

Discorso OC, tieni conto che il die di un 16C/32T sarebbe composto da ben 10 mld di transistor.
Tenendo di conto che il TDP dichiarato da AMD non è un valore elettrico ma termico, se fossero CPU da 155 W ti TDP consumeranno almeno 200 W o più (chiaramente in base alle frequenze di utilizzo) a frequenze stock in full-load.

Se poi usciranno con frequenze attorno a 2.8/3 Ghz (a default), per portarle a 4 Ghz e raffreddare come si deve quei 10 mld di transistor serve un super-dissipatore.
Senza contare che a 4 Ghz potrebbero consumare tranquillamente 300 W o più.
io la vedo come paolo, nel senso che per consumer è molto relativo il tipo di intento ed utilizzo, a volte anche alcune aziende prendono macchine con prodotti tipicamente per il mercato consumer pur avendo bisogno di prestazioni elevate così come anche l'amatore enthusiast di qualche specifico ambito, così come può fare il tizio che lavora nel laboratorio di stampa e conversioni audio-video che una giro d'affari ristretto o ché.

credo sia lo stesso discorso fatto sugli 8c/16Th per il gaming che sta andando avanti da mesi, di fatto in molte configurazioni dall'i3 2c/4th al i7 10c/20th cambia talmente poco che con quanto risparmi puoi cambiare vga da 3 a 4 volte ottenendo prestazioni migliori, eppure quasi tutti quelli che in questo topic hanno puntato all'upgrade cpu ryzen l'han fatto anche o principalmente per giocare come si evince palesemente dal corso delle varie discussioni.
per questa ragione mi aspetto che, per estensione del discorso, ci sia chi ha fame lato numero di core (oltre al fatto che magari gli intel potrebbero clockarsi più in alto avendo al contempo un margine di vantaggio su specifici set di istruzioni ed ipc in generale) e tutto scadrà nel rapporto prezzo prestazioni/prestazioni massime tirando in ballo quanto è offerto e quanto si è disposti a spendere.
credo che anche solo il fatto di proporre questo genere di prodotto crei la sua rispettiva nicchia di interesse, poi che possa essere più a causa della scimmia che di reale esigenza è situazionale e dipende dai casi.

Wolf91
23-04-2017, 22:23
Ma voi usate il profilo Ryzen Balanced,o Prestazioni elevate??

Perchè non riesco a capire la differenza,tranne livello minimo prestazioni che è 90% sul profilo Ryzen,mentre 100% su alte prestazioni :confused:

Wolf91
23-04-2017, 22:28
Nel dubbio uso il profilo Ryzen. Alla fine son tutte fisime da benchmark, nella realtà non cambia nulla :>

Fino ad ora ho usato Prestazioni elevate,ora provo il profilo Ryzen,visto che si son "sforzati" :asd: di farlo,lo provo

Randa71
23-04-2017, 23:27
Profilo Ryzen, rigorosamente..:D

Fabio1987
24-04-2017, 07:59
Ciao ragazzi, qualcuno ha già richiesto/ricevuto l'adattatore per il socket am4 per l'enermax liqmax II 240? io ho compilato il format sul sito ma non ho avuto risposte...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
24-04-2017, 09:04
Te lo fanno pagare?

FroZen
24-04-2017, 09:08
https://www.youtube.com/watch?v=CZ0SxpGzbw0#action=share

r5 oc azoto

Fabio1987
24-04-2017, 09:09
Te lo fanno pagare?
non ho avuto proprio nessuna risposta da parte loro :| per questo chiedevo se qualcun'altro ne sapeva qualcosa...

riuzasan
24-04-2017, 09:18
non ho avuto proprio nessuna risposta da parte loro :| per questo chiedevo se qualcun'altro ne sapeva qualcosa...

Per quello che costa spero di no ...

Cloud76
24-04-2017, 09:19
Io proverei a contattare il supporto, dandogli gli estremi che hai inserito nella richiesta.

Fabio1987
24-04-2017, 09:25
Per quello che costa spero di no ...

ma è acquistabile a parte il kit? io non l'ho trovato da nessuna parte :S

Thricome82
24-04-2017, 09:38
Sto ancora aspettando la CPU ordinata dallo shop "Simbolo Cinese" lo scorso 19 aprile... Feste e ponti non sono il periodo migliore per ordinare :muro:

pretorianus
24-04-2017, 10:41
Sto ancora aspettando la CPU ordinata dallo shop "Simbolo Cinese" lo scorso 19 aprile... Feste e ponti non sono il periodo migliore per ordinare :muro:

Anche tu lo hai preso da tao ? anche io dal 13/04/2017 ed ancora non si sa quando arriva ho una MSI X370 Gaming Pro Carbon un kit di ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX manca solo il Ryzen 7 1700
:cry:

Fabio1987
24-04-2017, 10:47
Anche tu lo hai preso da tao ? anche io dal 13/04/2017 ed ancora non si sa quando arriva ho una MSI X370 Gaming Pro Carbon un kit di ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX manca solo il Ryzen 7 1700
:cry:

Io ho fatto l'ordine il 18/04/2017 ed il 21 mi hanno messo l'ordine in lavorazione, speriamo bene ;)

maxsona
24-04-2017, 12:07
Asus ancora con solo 4 MoBo ... :muro:

Cloud76
24-04-2017, 12:12
In realtà 5, comunque sì, da quando è uscito AM4 sembra quella che ha lavorato peggio e più in ritardo di tutti, anche come bios.

MSI 13
Asrock 11
Gigabyte 8
Biostar 6
Asus 5

CiccoMan
24-04-2017, 12:13
Asus ancora con solo 4 MoBo ... :muro:
E l'ammiraglia che ha ancora il bios di Pasqua del '73..

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

RedPrimula
24-04-2017, 12:51
Ragazzi, a supporto ram come siamo messi? Quali mobo si stanno comportando meglio per ora? Nell'immediato futuro passerò ad AM4 e vorrei qualche dritta sullo stato attuale delle X370... Grazie.

Wolf91
24-04-2017, 12:54
E l'ammiraglia che ha ancora il bios di Pasqua del '73..

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

ASRock,secondo me,è quella che si è comportata meglio fino ad ora,ha escluso alcune opzioni del bios al lancio,perchè erano instabili,aggiungendole dopo,inoltre sta fornendo un supporto costante 3 bios beta e 3 bios ufficiali fino ad ora,almeno per la K4

TheDarkAngel
24-04-2017, 12:57
ASRock,secondo me,è quella che si è comportata meglio fino ad ora,ha escluso alcune opzioni del bios al lancio,perchè erano instabili,aggiungendole dopo,inoltre sta fornendo un supporto costante 3 bios beta e 3 bios ufficiali fino ad ora,almeno per la K4

Non posso che confermare, prima ho avuto l'asus b350m-a prime ed ora la B350M pro4, non c'è paragone.

CiccoMan
24-04-2017, 12:58
Ragazzi, a supporto ram come siamo messi? Quali mobo si stanno comportando meglio per ora?
Non mi pare ci siano incompatibilità​ particolari. Le memorie vanno tutte su tutte le mobo. Non ho sentito nessun caso di non boot con qualche tipo di RAM.

Se parli di overclock invece la situazione è ancora in fase di sviluppo. Le voci dicono che bisogna attendere i primi di maggio per update significativi.

Ad oggi le schede MSI sembrerebbero essere quelle ad aver meno problemi a lavorare con RAM a frequenze fuori specifica.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Mparlav
24-04-2017, 13:30
Spero non l'hai preso da un certo LOGAXXXX.
Perche' questo shop non lo include nel box, anche se nella descrizione c'e' scritto YD1700BBAEBOX

Preso da quello shop.
Rispondo in ritardo perchè ho ricevuto il pacco un paio d'ore fa'.
Confermo che è la versione Boxed con incluso il dissipatore.

ziopino_70
24-04-2017, 16:18
Preso da quello shop.

Rispondo in ritardo perchè ho ricevuto il pacco un paio d'ore fa'.

Confermo che è la versione Boxed con incluso il dissipatore.



Allora sono dei cazzoni perché alla mia richiesta hanno scritto "senza dissipatore".
Buon per te ;)

alfonsor
24-04-2017, 17:35
a me manca parecchio, anzi, direi che è il motivo per il quale ancora non decido di passare a ryzen, una scheda x370 (con 8 porte sata) e 1/2 slot pci

trovo solo schede con uno slot pci ma 6 sata, che non mi bastano, mannaggia la paletta :)

sia non avere almeno 8 porte sata e sia non avere una pci mi costringerebbe a modificare troppe cose nel mio setup classico...

hotak
24-04-2017, 19:27
qualcuno ha avuto occasione di testare ryzen in VR?
sono riuscito a trovare veramente pochi bench in tale ambito, tutti positivi, ma, visto che su alcuni giochi non sembrano raggiungere i 90 FPS, volevo sapere se calando un po' le impostazioni si riesce comunque a tenerli più o meno in tutti i giochi.
Sono molto tentato di sostituire il mio i5 2500k con un 1700 o un 1600X visto che comincio ad essere CPU limited in molti giochi..