View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
30-10-2018, 19:43
La sparo, il prossimo Ryzen 3000 sarà un 2 CCX da 6 core, 12C/24TH frequenza all core 4.0Ghz, 4,6GHz su 2 core, +10% di IPC in 105W TDP.
Potrebbe essere un:
3800 - 12C/24TH;
3700 - 8C/16TH;
3600 - 6C/12TH;
3500 - 4C/8TH;
3300 - 4C/4TH
Il Ryzen 3000G sarà un 1 CCX da 6 core, 6C/12TH frequenza all core 3.8Ghz, 4,4GHz su 2 core, +10% di IPC in 65W TDP. Per la GPU passo, non ne ho idea.
Io condividuo la tua opinione.
Secondo me AMD non ha intenzione di sdoppiare la linea Zen X86 (settore server con la necessità di avere quanti più core possibile e settore desktop più a freno), e forse la confusione di quei rumors su quanti core a CCX e quanti CCX a die, è proprio il centro di tutto il discorso.
Sulla base di ciò, faccio la mia previsione.
Ci sono 2 punti:
L'IF genera latenza nel collegamento con più CCX, quindi se si vuole diminuire la latenza ma aumentare il numero di core, l'unica scelta è aumentare i core a CCX.
Altro punto, la frequenza IF viene frazionata tra il collegamento tra i 2 CCX del die e più die... aumentando il numero di core a CCX, si potrebbe arrivare ad un numero di core tale da non essere necessario 2 CCX a die.
Secondo me il CCX/die di Zen2 sarà totalmente differente... presumerei che la L3 non sia più dedicata al singolo CCX e collegata a tutte le L3 del die, ma una L3 globale dove il 1° CCX può andare a pescare i dati nella L3 del 2° CCX senza ricorrere all'IF (un po' come in BD che la L2 era condivisa tra 2 core).
Come aumentare i core a CCX?
Ora... se il 7nm permetterà un X48/X64 Epyc, AMD non può rinunciare a questa possibilità... però non può nemmeno portare un X16 nella piattaforma AM4, ma nemmeno aspettarsi tanti fallati da proporre un X12 in quantità (o addirittura arrivare a castrare un die sano)... Fare 2 catene distinte auenterebbe i costi, cosa che storicamente AMD ha sempre optato alla diminuzione massima dei costi.
La sparo grossa, perdonatemi... ma se AMD realizzasse un die base molto piccolo e potesse attaccare più die senza ricorrere all'IF ma semplicemente "attaccando" la L3? In fin dei conti il SOC/MC è attaccato alla L3, che la L3 sia 4MB, 8MB, 16MB, sarebbe indifferente.
Per intenderci, sarebbe come realizzare un package TR4/Epyc ma senza ricorrere all'IF, semplicemente attaccando le L3 con i vari core.
In questo modo il CCX sarebbe semplicemente modulare... cioè il die avrebbe 1 CCX del taglio che si vuole e compatibile di per sè (aumentando i core) al 7nm+, al 5nm e via di seguito.
I fallati si riciclerebbero alla grande, ed il die potrebbe essere X4, X6, X8, X10, X12 e X16, a piacere.
La produzione sarebbe unica, e bingo sulla soluzione n° core/CCX.
P.S.
Giuro che non ho preso alcuna droga :)
capitan_crasy
30-10-2018, 19:49
La sparo, il prossimo Ryzen 3000 sarà un 2 CCX da 6 core, 12C/24TH frequenza all core 4.0Ghz, 4,6GHz su 2 core, +10% di IPC in 105W TDP.
Potrebbe essere un:
3800 - 12C/24TH;
3700 - 8C/16TH;
3600 - 6C/12TH;
3500 - 4C/8TH;
3300 - 4C/4TH
Il Ryzen 3000G sarà un 1 CCX da 6 core, 6C/12TH frequenza all core 3.8Ghz, 4,4GHz su 2 core, +10% di IPC in 65W TDP. Per la GPU passo, non ne ho idea.
2x CCX da 6 core frequenze 3.9/4.5 + PBO2 (o come si chiamerà)
un miglioramento "per core" del 13-15% complessivo tra frequenze ed IPC
Ryzen7 12/24
Ryzen5 8/16
Ryzen3 solo APU 6/12 + navi
Aggiunti...;)
Ragazzi chi mi aiuta, mi serve una mobo itx con buone RAM andranno con 2700x e VGA da definire
Folgore 101
30-10-2018, 22:53
Nah, Intel in qualche modo aumenterà i core...tipo prossimo anno 10 core nel mainstream...a solo 999,99€ :sofico:
Ma....Intel non cambia mai i piani - cit.
Ma non penso proprio, direi che è arrivata all'ammazza caffè ormai, se ne riparlerà con l'architettura nuova e non credo che sia già pronta tra un anno, anche con i loro fondi illimitati.
Se mi aumentano le prestazioni monocore per diminuire il gap con Intel, invece di arrivare a 2000 core.. non la vedo una cosa malvagia io eh.. :stordita:
Non sarebbe male affatto ma da come è concepito Zen credo che sia più facile per AMD aumentare i core. Un 12 core, in questa fascia, è sicuramente poco utile alla maggioranza delle persone ma può essere utile al reparto marketing per evidenziare di essere avanti ad Intel che è ferma a 8 core.
Anche se AMD si fermasse a 8C/16TH dubito che con il 7nm riesca ad arrivare alle stesse frequenze di Intel, fonderia nuova, processo nuovo, architettura modificata, credo che ci siano troppe incognite.
bmw320d150cv
31-10-2018, 09:14
Stasera assemblero un pc con
2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb hyperx fury 2933mhz C17
Enermax RevoBron 700w
860 Evo
Appena possibile prenderà un dissipatore serio...
Ho visto che questa asrock non permette l overclock della GPU da bios, e quindi dovrò usare ryzen master per portarla a 1500mhz che sarebbe il migliore compromesso da varie review... Devo portare quindi il soc voltage a 1.25v ed il gfx voltage a 1.25v.... Ho letto che se non aumento il soc voltage il GPU voltage non si può aumentare più del soc voltage stesso... Quindi entrambi settati a 1.25v e sono tranquillo giusto?
La cpu credo di lasciarla stock
Grazie
paolo.oliva2
31-10-2018, 09:16
Allora Capitano.
Offerta AM4 fino a 12 core.
Offerta TR4 fino a 32 core.
Offerta Epyc fino a 64 core.
AM4 offerta X12 allo stesso TDP del 2700X X8.
X12 AM4 3,8GHz garantiti su tutti i core (+100MHz sul 2700X) e a salire con meno core sotto carico.
Max frequenza 4,5GHz.
I modelli X8, X6 e X4 avranno frequenze minori e TDP quasi da mobile.
SpongeJohn
31-10-2018, 09:36
Partecipo anche io al toto cpu.
Numero di core per ccx invariato, con aggiunta di terzo ccx. Ció vuol dire:
ryzen 7 12 core
ryzen 5 8 core
ryzen 3 non disponibile all'inizio e sostituito in futuro da apu con 4 cores + vega e da Apu "grossa" con 2 ccx (8core totali) + vega.
Aumento medio ipc 7/8%, frequenze per il top di gamma: 4.0 base (4.2 con tutti i core) 4.6 massime su single core.
Xfr piú scalare sul numero di cores/ccx utilizzati
e imc con supporto alle memorie a partire da 3200mhz.
Gemstone86
31-10-2018, 09:53
Buongiorno a tutti
ieri ho assemblato un pc con un Ryzen 5 2600X, scheda madre Asrock B450M Pro4, SSD M2 970Pro e 2x8 GB Gskill Trident Z Rgb 3200 (F4-3200C16D-16GTR)
tutto bene a parte la gestione della frequenza ram.
se imposto il profilo xmp, la mobo legge correttamente tutti i parametri, frequenza 3200 timing e voltaggio.
Salvo, riavvio e il pc si accende per poi spegnersi per due volte di fila,alla fine ricarica i valori standard con frequenza 2400
ho provato a caricare il profilo da 2933mhz, in questo caso fa il boot ma poi da schermata blu in fase di avvio windows.
Sbaglio qualcosa
Dite che le ram sono incompatibili?
nessuno29
31-10-2018, 09:59
Speriamo di no, altrimenti sarà un'altra "poverata" gaming-fail, per i fanboy intellisti.
Io invece vorrei un aumento di IPC tale che a 4,5ghz fa il c..lo a stelle e strisce a Intel a 5,2ghz sul cinebench in single core
ahahaha ma che ti frega...tanto i fanboy comprano a prescindere la loro marca preferita,sono fanboy per questo.
rimesso in opera il 2990WX con la nuova scheda madre e i suoi bei 128gb di ram gskill....
nel contempo la prima mobo presa è tornata ina bbinata con il 1950 e i 32gb di ram gskill e sarà il pc da gioco/lavoro e smanettamenti vari....
ho affinato il più possibile il reparto ram e la cpu a default....
https://i.imgur.com/pwoXUln.png
SpongeJohn
31-10-2018, 10:28
Buongiorno a tutti
ieri ho assemblato un pc con un Ryzen 5 2600X, scheda madre Asrock B450M Pro4, SSD M2 970Pro e 2x8 GB Gskill Trident Z Rgb 3200 (F4-3200C16D-16GTR)
tutto bene a parte la gestione della frequenza ram.
se imposto il profilo xmp, la mobo legge correttamente tutti i parametri, frequenza 3200 timing e voltaggio.
Salvo, riavvio e il pc si accende per poi spegnersi per due volte di fila,alla fine ricarica i valori standard con frequenza 2400
ho provato a caricare il profilo da 2933mhz, in questo caso fa il boot ma poi da schermata blu in fase di avvio windows.
Sbaglio qualcosa
Dite che le ram sono incompatibili?
Carica il profilo base delle ram, assiicurati sia stabile ed aggiorna il bios.
ciciolo1974
31-10-2018, 10:29
rimesso in opera il 2990WX con la nuova scheda madre e i suoi bei 128gb di ram gskill....
nel contempo la prima mobo presa è tornata ina bbinata con il 1950 e i 32gb di ram gskill e sarà il pc da gioco/lavoro e smanettamenti vari....
ho affinato il più possibile il reparto ram e la cpu a default....
Che Mobo nuova hai preso?
la sparo anche io:
- Aumento IPC 8-10%
- frequenza massima 4.8 Ghz
- TDP max 105 w per un ipotetico 3700x
- r7 12c/24t
-r5 8c/ 16t
-r3 6c/6t
R5 3400g 6c/12t vega 15
R3 3200g 6c/6t vega 11
Athlon 300GE 3c/6t vega 4
Threadripper ed Epyc max 48c/96t
Supporto ram a 4000 mhz
CCX da 6 core
Ragazzi io ho un 2700x e una x470 gaming 7 della gigabyte con delle corsair vengeance 3200 cl16 2x8, possibile non riesce a far stare il 2700x a 4,2ghz all core ?
Le ram le ho messe a 2933 mhz cl 14, ho provato tramite blck ma piu' di 101,50 non va, con il voltaggio a 1,45 non riesco a fare occt stress.
Avete consigli su come spremere al meglio questa cpu in oc ?
Come dissipatore ho un liquido custom 480mm
Che Mobo nuova hai preso?
Gigabyte extreme...
Con un 2700x si lavora esclusivamente di pbo. Attiva il pbo (non lasciare auto o default, ma proprio enable) e alza il power limit. Assicurati di aver buon raffreddamento, e prova a downvoltare con offset negativo di un poco alla volta, vedendo quindi la frequenza in full load all core che sale da sola.
Quale è il power limit ? io adesso ho lasciato il pb0 su enable e tramite blck a 101.5 arriva a 4050 in full load con offset negativo -0.0250
SpongeJohn
31-10-2018, 10:50
Quale è il power limit ? io adesso ho lasciato il pb0 su enable e tramite blck a 101.5 arriva a 4050 in full load con offset negativo -0.0250
Non conosco la tua scheda madre, in generale funziona che quando setti il pbo su enabled dovrebbe apparirti un altro menú con i vari livelli (in genere é da 1a 4, occhio che il livello massimo puó portare a voltaggii pesanti). Quello é il "power limit" di cui parla (anche se non é propriamente un power limit).
Per le ram, per esperienza personale t'assicuro che tra 2933 cl14 e 3200 cl16 non c'é differenza che valga la pena dello sbattimento per mantenere stabili i 3200.
Se peró ti vuoi "divertire", una volta stabilizzato l'oc della cpu con il pbo. scarica l'ultimo ryzen dram calculator ed un buon software per testarle.
Non conosco la tua scheda madre, in generale funziona che quando setti il pbo su enabled dovrebbe apparirti un altro menú con i vari livelli (in genere é da 1a 4, occhio che il livello massimo puó portare a voltaggii pesanti). Quello é il "power limit" di cui parla (anche se non é propriamente un power limit).
Per le ram, per esperienza personale t'assicuro che tra 2933 cl14 e 3200 cl16 non c'é differenza che valga la pena dello sbattimento per mantenere stabili i 3200.
Se peró ti vuoi "divertire", una volta stabilizzato l'oc della cpu con il pbo. scarica l'ultimo ryzen dram calculator ed un buon software per testarle.
Si ci sono i vari livelli ma vorrei sapere che valori impostare nelle varie voci per sfruttare al massimo il pb0
Gemstone86
31-10-2018, 11:11
Hai verificato che le RAM fossero nella lista QVL della tua mobo?
Hai aggiornato il bios all'ultimo disponibile (per fare questo assolutamente metti tutto a default durante l'aggiornamento)?
Se anche così non funziona, devi mettere a mano i timings e subtimings e non puoi usare quelli automatici del profilo xmp. Scarica il tool ryzen dram calculator creato dall'overclocker 1usmus che ti specifica quali parametri vanno bene per ryzen, dandogli in pasto lo xmp (che, ricordiamolo, è pensato per Intel). In pratica "converte" lo xmp in timings più compatibili per ryzen.
il bios è aggiornato.
Le ram le avevo prese prima di passare a Ryzen :cry:
nella lista ci sono F4-3200C16D-16GTZB ma non le mie F4-3200C16D-16GTZR
https://www.asrock.com/mb/AMD/B450M%20Pro4/index.asp#Memory
capitan_crasy
31-10-2018, 11:25
Allora Capitano.
Offerta AM4 fino a 12 core.
Offerta TR4 fino a 32 core.
Offerta Epyc fino a 64 core.
AM4 offerta X12 allo stesso TDP del 2700X X8.
X12 AM4 3,8GHz garantiti su tutti i core (+100MHz sul 2700X) e a salire con meno core sotto carico.
Max frequenza 4,5GHz.
I modelli X8, X6 e X4 avranno frequenze minori e TDP quasi da mobile.
Partecipo anche io al toto cpu.
Numero di core per ccx invariato, con aggiunta di terzo ccx. Ció vuol dire:
ryzen 7 12 core
ryzen 5 8 core
ryzen 3 non disponibile all'inizio e sostituito in futuro da apu con 4 cores + vega e da Apu "grossa" con 2 ccx (8core totali) + vega.
Aumento medio ipc 7/8%, frequenze per il top di gamma: 4.0 base (4.2 con tutti i core) 4.6 massime su single core.
Xfr piú scalare sul numero di cores/ccx utilizzati
e imc con supporto alle memorie a partire da 3200mhz.
la sparo anche io:
- Aumento IPC 8-10%
- frequenza massima 4.8 Ghz
- TDP max 105 w per un ipotetico 3700x
- r7 12c/24t
-r5 8c/ 16t
-r3 6c/6t
R5 3400g 6c/12t vega 15
R3 3200g 6c/6t vega 11
Athlon 300GE 3c/6t vega 4
Threadripper ed Epyc max 48c/96t
Supporto ram a 4000 mhz
CCX da 6 core
Aggiunti in prima pagina, 5 post...:)
Che dissipatore stai utilizzando ? La frequenza all core è dipendente anche dalla temperatura.
Liquido custom 480mm
Gyammy85
31-10-2018, 11:54
Aggiunti in prima pagina, 5 post...:)
Ma cosa si vince?
Gyammy85
31-10-2018, 12:00
Sembra che il compilatore per zen 2 includa nuove istruzioni
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-znver2-GCC-Patch
ritpetit
31-10-2018, 12:07
Ma cosa si vince?
Un Prescott con griglia da campeggio
:D
Ma non penso proprio, direi che è arrivata all'ammazza caffè ormai, se ne riparlerà con l'architettura nuova e non credo che sia già pronta tra un anno, anche con i loro fondi illimitati.
Non sarebbe male affatto ma da come è concepito Zen credo che sia più facile per AMD aumentare i core. Un 12 core, in questa fascia, è sicuramente poco utile alla maggioranza delle persone ma può essere utile al reparto marketing per evidenziare di essere avanti ad Intel che è ferma a 8 core.
Anche se AMD si fermasse a 8C/16TH dubito che con il 7nm riesca ad arrivare alle stesse frequenze di Intel, fonderia nuova, processo nuovo, architettura modificata, credo che ci siano troppe incognite.
D'accordo, ma io credo che si possa fare una qualche congettura/ipotesi più semplice.
Non capisco, ma rispetto, il COME mai si abbia o si creda molto poco, ok per volare basso, che le aspettative debbano essere basse o piano(per non far troppo male) su ryzen2;.....cioè ipotizzare più core da sembrare più grossi o frequenze per forza troppo contenute.
Io parto dall'ipotesi che ci sia un 10-15% di velocita-potenza, da recuperare rispetto al blu, che sia compreso di tutto; partendo dal 2700x 105W si deve solo immaginare di tagliare(sempre di ipotesi si parla) da 105W di tdp a 55-65W dovuto unicamente al salto 12 verso 7nm;
A questo si deve solo ipotizzare un 10-15% di ipc e si avrebbe un pareggio, il tutto nel salto.
Contando questo, non c'è bisogno di immaginare core in più o frequenze altissime, basta solo l'ipc ipotizzato da aggiungere al 2700x di oggi avvalendosi del salto del processo produttivo da 12nm a 7nm....il resto è TUTTO in più.:read:
Gyammy85
31-10-2018, 12:09
Un Prescott con griglia da campeggio
:D
Ma non sarebbe meglio uno degli ultimi mac con i9 senza genius patch per una grigliata sicuramente più trendy?
ritpetit
31-10-2018, 12:20
Ma non sarebbe meglio uno degli ultimi mac con i9 senza genius patch per una grigliata sicuramente più trendy?
EEEhhhh, certo.
Ma questa è una discussione tra bavboni AMD, mica tra ricchi Intellisti che si possono permettere i BBQ all'ultimo grido come i Mac.
Qua si va di Prescott usati, griglia arrugginita e playd per terra, mica BBQ fighi a bordo piscina:ciapet:
Frisco99
31-10-2018, 12:53
il bios è aggiornato.
Le ram le avevo prese prima di passare a Ryzen :cry:
nella lista ci sono F4-3200C16D-16GTZB ma non le mie F4-3200C16D-16GTZR
https://www.asrock.com/mb/AMD/B450M%20Pro4/index.asp#Memory
Scusa potresti postare una schermata di HWInfo con valori a default per vedere cosa imposta la mobo.
Comunque il primo passaggio che farei io, come tentativo una tantum, lasciare tutto a default, settare il profilo XMP e disattivate advanced boot trainig.
Se non sbaglio dovresti avere un parametro che si chiama scalar e va da 1 a 10, quello dovrebbe essere il parametro che rende più o meno aggressivo il PBO.
Io ho la x370 gaming k7 e al massimo riesco a tenere all core 4150/4200 Con 101 bclk e offset - 0.06v
https://bit-tech.net/reviews/tech/motherboards/gigabyte-x470-aorus-gaming-7-wifi-re
Spero sia utile
Non ho questo parametro io sul bios f5 lo hanno tolto
Folgore 101
31-10-2018, 13:02
D'accordo, ma io credo che si possa fare una qualche congettura/ipotesi più semplice.
Non capisco, ma rispetto, il COME mai si abbia o si creda molto poco, ok per volare basso, che le aspettative debbano essere basse o piano(per non far troppo male) su ryzen2;.....cioè ipotizzare più core da sembrare più grossi o frequenze per forza troppo contenute.
Io parto dall'ipotesi che ci sia un 10-15% di velocita-potenza, da recuperare rispetto al blu, che sia compreso di tutto; partendo dal 2700x 105W si deve solo immaginare di tagliare(sempre di ipotesi si parla) da 105W di tdp a 55-65W dovuto unicamente al salto 12 verso 7nm;
A questo si deve solo ipotizzare un 10-15% di ipc e si avrebbe un pareggio, il tutto nel salto.
Contando questo, non c'è bisogno di immaginare core in più o frequenze altissime, basta solo l'ipc ipotizzato da aggiungere al 2700x di oggi avvalendosi del salto del processo produttivo da 12nm a 7nm....il resto è TUTTO in più.:read:
Ma hai guardato il mio precedente post sulle caratteristiche come ho ipotizzato per la serie 3000? Non mi sembra che le mie aspettative siano bassa, forse ho volato anche troppo alto. :D
Credo che questo sia il momento migliore per spremere tutto quello che si può visto che Intel non può controbattere agevolmente, facciamogli fare anche un po' di cassa a sta povera AMD, fin quando si può. Quando Intel + Keller butteranno fuori la nuova architettura poi sarà nuovamente difficile per AMD a stare al passo.
Ma hai guardato il mio precedente post sulle caratteristiche come ho ipotizzato per la serie 3000? Non mi sembra che le mie aspettative siano bassa, forse ho volato anche troppo alto. :D
Credo che questo sia il momento migliore per spremere tutto quello che si può visto che Intel non può controbattere agevolmente, facciamogli fare anche un po' di cassa a sta povera AMD, fin quando si può. Quando Intel + Keller butteranno fuori la nuova architettura poi sarà nuovamente difficile per AMD a stare al passo.
D'accordo, ma non diamo per super-scontato che sarà per forza top: c'è sempre il 50%/50% che possa o meno.
Purtroppo, per me come credo per molti, il vero ''problema'' sta nel punto fortissimo della componibilità dei CCX dell'architettura ryzen, per me sono qualcosa che molto difficilmente potrà essere battuto.
Si aspetta solo navi con dei CCX-gpu e la fine è più che certa!
digieffe
31-10-2018, 13:59
modelli e range di prezzi al lancio
Ryzen 9 3800X 12/24 499$
Ryzen 7 3700X 10/20 $
Ryzen 7 3600X 8/16 $
Ryzen 5 3500X 6/12 $
Ryzen 5 3400 6/12 $
Ryzen 3 3300X 4/8 $
Ryzen 3 3200 4/4 69$
Ryzen 5 3400G 6/12 14cu 896sp 189$
Ryzen 3 3300G 4/8 11cu 704sp $
Ryzen 3 3200G 4/4 8cu 512sp 89$
recupero le frequenze
Se non sbaglio dovresti avere un parametro che si chiama scalar e va da 1 a 10, quello dovrebbe essere il parametro che rende più o meno aggressivo il PBO.
Io ho la x370 gaming k7 e al massimo riesco a tenere all core 4150/4200 Con 101 bclk e offset - 0.06v
https://bit-tech.net/reviews/tech/motherboards/gigabyte-x470-aorus-gaming-7-wifi-re
Spero sia utile
Sulle asrock sembra l’abbiano tolto, puoi solo mettere on o off
modelli e range di prezzi al lancio
Ryzen 9 3800X 12/24 499$
Ryzen 7 3700X 10/20 $
Ryzen 7 3600X 8/16 $
Ryzen 5 3500X 6/12 $
Ryzen 5 3400 6/12 $
Ryzen 3 3300X 4/8 $
Ryzen 3 3200 4/4 69$
Ryzen 5 3400G 6/12 14cu 896sp 189$
Ryzen 3 3300G 4/8 11cu 704sp $
Ryzen 3 3200G 4/4 8cu 512sp 89$
recupero le frequenze
Booooom!!!
Gyammy85
31-10-2018, 14:13
modelli e range di prezzi al lancio
Ryzen 9 3800X 12/24 499$
Ryzen 7 3700X 10/20 $
Ryzen 7 3600X 8/16 $
Ryzen 5 3500X 6/12 $
Ryzen 5 3400 6/12 $
Ryzen 3 3300X 4/8 $
Ryzen 3 3200 4/4 69$
Ryzen 5 3400G 6/12 14cu 896sp 189$
Ryzen 3 3300G 4/8 11cu 704sp $
Ryzen 3 3200G 4/4 8cu 512sp 89$
recupero le frequenze
Il core count potrebbe essere
Ryzen 9 a scimmiottare i9 non si può vedere :asd:
Sulle asrock sembra l’abbiano tolto, puoi solo mettere on o off
anche con la gigabyte con l'ultimo bios hanno eliminato questa voce... nessuno che posta una guida fatta bene per spremere bene questi processori ?
Ale55andr0
31-10-2018, 14:30
Il core count potrebbe essere
Ryzen 9 a scimmiottare i9 non si può vedere :asd:
si può e si deve, bisogna pungere anche con questi giochetti :read:
Io spero e credo in una gamma molto in linea con la attuale, ridotta a:
R7 3700x 12c/24t 3.8ghz 4.5ghz
R7 3700 12c/24t 3.5ghz 4.3ghz
R5 3600x 8c/16t 3.8ghz 4.5ghz
R5 3600 8c/16t 3.5ghz 4.3ghz
R5 3500x 6c/12t 3.8ghz 4.4ghz
R3 3400 6c/6t 3.5ghz 4.3ghz
Le APU in seguito
N.B.: CCX da 6 core, IPC +10% rispetto a quello attuale!
N.N.B.: il 9900k rimarrebbe il re incontrastato per il gheyming
Scusa, ma fammi intendere meglio, cioè tu supponi un 10% di ipc rispetto a ryzen+ di oggi ed quella affermazione contemporaneamente?
Cioè quando dovrebbe essere lo svantaggio in termini di ipc rispetto al blu OGGI?...e di quanTo si possa far rientrare nel solo ipc per soccombere alla pari frequenza, cioè quanto IPC occorre per pareggiare indipendentemente dalle frequenze, cioè come sono oggi tra il 2700x e 9900k
capitan_crasy
31-10-2018, 15:36
modelli e range di prezzi al lancio
Ryzen 9 3800X 12/24 499$
Ryzen 7 3700X 10/20 $
Ryzen 7 3600X 8/16 $
Ryzen 5 3500X 6/12 $
Ryzen 5 3400 6/12 $
Ryzen 3 3300X 4/8 $
Ryzen 3 3200 4/4 69$
Ryzen 5 3400G 6/12 14cu 896sp 189$
Ryzen 3 3300G 4/8 11cu 704sp $
Ryzen 3 3200G 4/4 8cu 512sp 89$
recupero le frequenze
Io spero e credo in una gamma molto in linea con la attuale, ridotta a:
R7 3700x 12c/24t 3.8ghz 4.5ghz
R7 3700 12c/24t 3.5ghz 4.3ghz
R5 3600x 8c/16t 3.8ghz 4.5ghz
R5 3600 8c/16t 3.5ghz 4.3ghz
R5 3500x 6c/12t 3.8ghz 4.4ghz
R3 3400 6c/6t 3.5ghz 4.3ghz
Le APU in seguito
N.B.: CCX da 6 core, IPC +10% rispetto a quello attuale!
N.N.B.: il 9900k rimarrebbe il re incontrastato per il gheyming
Aggiunti...:p
Operapia
31-10-2018, 15:55
N.N.B.: il 9900k rimarrebbe il re incontrastato per il gheyming
Gheiming e riscaldamento domestico...ricordiamolo :fagiano:
Gemstone86
31-10-2018, 16:04
Non preoccuparti, l'ultima lettera di queste gskill è solo il colore del dissipatore, Red/Black. Le ram sono identiche, dovrebbero andare senza problemi.
Prova se ci sono altri profili già pronti "punta e clicca" nel bios ASRock, al di là degli xmp.
Io ho MSI e ci sono anche dei settings già preimpostati per i timings più comuni.
Tentar non nuoce.
Altrimenti devi per forza settarle a mano con ryzen dram calculator.
Potresti altrimenti provare ad alzare un poco a mano il timings "proc odt" a 60ohm ad esempio.
ho provato ad inserire i valori forniti da ryzen dram calculator ma niente da fare
fatte decine di prove ma niente
appena supero i 2400 mhz o non fa il boot o se lo fa da schermata blu
Stasera provo a spostare i moduli dagli slot A1-B1 a A2-B2, su un altro forum ho letto che con queste ram e chipset B350 cambiando slot un utente ha risolto
conan_75
31-10-2018, 16:11
modelli e range di prezzi al lancio
Ryzen 9 3800X 12/24 499$
Ryzen 7 3700X 10/20 $
Ryzen 7 3600X 8/16 $
Ryzen 5 3500X 6/12 $
Ryzen 5 3400 6/12 $
Ryzen 3 3300X 4/8 $
Ryzen 3 3200 4/4 69$
Ryzen 5 3400G 6/12 14cu 896sp 189$
Ryzen 3 3300G 4/8 11cu 704sp $
Ryzen 3 3200G 4/4 8cu 512sp 89$
recupero le frequenze
Fonte?
Sarebbe una rivoluzione...
Gyammy85
31-10-2018, 16:21
Fonte?
Sarebbe una rivoluzione...
digieffe.com
conan_75
31-10-2018, 16:30
Sarebbe la normale evoluzione di ryzen, nessuna rivoluzione.
La rivoluzione sarebbe se fosse come nelle immagini postate qualche pagina fa da Veradun.
Mettere 6 core + gpu è una completa riprogettazione....
Operapia
31-10-2018, 16:32
Mettere 6 core + gpu è una completa riprogettazione....
Ma più che altro ha senso? L'igpu li sfrutterebbe?
Sto aspettando che mi arrivino il noctua e l'ali dall'amazzone (venerdì) e poi monto il piccolo. :D
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato!
Forse la ventola on top non ci entra, di sicuro se avessi preso l'nh14s non c'entrava... vediamo col 12... aspetto di prendere le misure prima di comprarla... :/
Nel frattempo il dilemma è... vendo o non vendo il wraith prism? :/
conan_75
31-10-2018, 16:44
Ma più che altro ha senso? L'igpu li sfrutterebbe?
Più che altro attendiamo di conoscere la fonte della notizia.
Comunque non sarebbe pensata solo per gaming ma a 360 gradi.
IMHO potrebbero anche decidere di separare le linee produttive:
Non so se i costi di R&D sarebbero troppo alti, ma potrebbero usare CCX da 6 per fare EPYC, TR e "R9" e CCX da 8 per la fascia bassa, ottenendo così miglioramenti nelle latenze.
Si potrebbe avere così qualcosa tipo:
R9, 6+6, max 4.5Ghz
R7, 8, max 4.6Ghz
R5, 6, max 4.4Ghz
Altrimenti IMHO in fascia desktop gli conviene continuare con 4+4 core/CCX e, magari, aumentare cache L2 ed L3 per limitare i colli di bottiglia dell'IF.
capitan_crasy
31-10-2018, 16:55
Più che altro attendiamo di conoscere la fonte della notizia.
Comunque non sarebbe pensata solo per gaming ma a 360 gradi.
Forse non ti sei accorto che stiamo facendo una sorta di raccorta del tutto personali sulle previsioni core/frequenza della serie 3000 di Ryzen socket AM4; se vuoi dare un occhiata vai alla prima pagina 5 post di questo thread...
IMHO potrebbero anche decidere di separare le linee produttive:
Non so se i costi di R&D sarebbero troppo alti, ma potrebbero usare CCX da 6 per fare EPYC, TR e "R9" e CCX da 8 per la fascia bassa, ottenendo così miglioramenti nelle latenze.
Si potrebbe avere così qualcosa tipo:
R9, 6+6, max 4.5Ghz
R7, 8, max 4.6Ghz
R5, 6, max 4.4Ghz
Altrimenti IMHO in fascia desktop gli conviene continuare con 4+4 core/CCX e, magari, aumentare cache L2 ed L3 per limitare i colli di bottiglia dell'IF.
Aggiunto...
Operapia
31-10-2018, 17:05
ho provato ad inserire i valori forniti da ryzen dram calculator ma niente da fare
fatte decine di prove ma niente
appena supero i 2400 mhz o non fa il boot o se lo fa da schermata blu
Stasera provo a spostare i moduli dagli slot A1-B1 a A2-B2, su un altro forum ho letto che con queste ram e chipset B350 cambiando slot un utente ha risolto
Senti, ma non puoi fare il reso e mettere queste:
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=HX434C19FR%2F16
Ti dovrebbero andare a 3466 anche se amazon dice 3400.
Sono queste:
HX434C19FR/16
Profilo jedec 3466 e ti saluto.
Spitfire84
31-10-2018, 17:24
Senti, ma non puoi fare il reso e mettere queste:
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=HX434C19FR%2F16
Ti dovrebbero andare a 3466 anche se amazon dice 3400.
Sono queste:
HX434C19FR/16
Profilo jedec 3466 e ti saluto.
Quello non è un singolo banco? Perderebbe il dual channel che su amd serve parecchio.
VanCleef
31-10-2018, 17:35
Mi accodo al totoscommesse un po' lanciato ma in fondo è una speranza.
Direi frequenze simili ad adesso max 10% in più (turbo) e IPC migliorato di un ulteriore 5-6%
R7 3700x 12/24
R7 3700 12/24
R5 3600x 10/20
R5 3600 10/20
R5 3500x 8/16
R3 3400 6/12
R3 3400g 6/12 + navi
R3 3300x 6/6
R3 3200 6/6
R3 3200g 6/6 + navi
Athlon 300GE 4/4
e addio anche i quad core in fascia mid :sofico:
Operapia
31-10-2018, 17:58
Quello non è un singolo banco? Perderebbe il dual channel che su amd serve parecchio.
Giusto, allora queste:
https://www.amazon.it/HyperX-Fury-16GB-memoria-Rosso/dp/B07BJJH2Z9/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1541008358&sr=8-8&keywords=hyperx+3400
Perché forse tu dai per scontato che l'unico scopo di una apu sia far girare i giochini.
me misero, me tapino...:rolleyes:
digieffe
31-10-2018, 18:18
IMHO potrebbero anche decidere di separare le linee produttive:
Non so se i costi di R&D sarebbero troppo alti, ma potrebbero usare CCX da 6 per fare EPYC, TR e "R9" e CCX da 8 per la fascia bassa, ottenendo così miglioramenti nelle latenze.
Si potrebbe avere così qualcosa tipo:
R9, 6+6, max 4.5Ghz
R7, 8, max 4.6Ghz
R5, 6, max 4.4Ghz
Altrimenti IMHO in fascia desktop gli conviene continuare con 4+4 core/CCX e, magari, aumentare cache L2 ed L3 per limitare i colli di bottiglia dell'IF.
IMHO pure plausibile che possano essere due linee diverse, ma in questo caso direi che le cpu con un unico ccx (fino a 8 core) saranno tutte con la igp (come intel), mentre dovrebbe esserci almeno un modello di "scarto" del 6+6 (un 5+5 o 4+4) per il recupero dei die fallati
conan_75
31-10-2018, 19:00
Forse non ti sei accorto che stiamo facendo una sorta di raccorta del tutto personali sulle previsioni core/frequenza della serie 3000 di Ryzen socket AM4; se vuoi dare un occhiata vai alla prima pagina 5 post di questo thread...
Aggiunto...
Non avevo letto...scusate :doh:
Vorrei partecipare anche io...per me:
R7 3700x 7nm 8/16 turbo 4.6 all core 4.3 uscita aprile
R5 3600x 7nm 6/12 turbo 4.5 all core 4.2
3400G 12um 4/8 turbo 4.2 all core 4.0 11cu 1350mhz memorie 3200 native uscita febbraio
capitan_crasy
31-10-2018, 19:48
Mi accodo al totoscommesse un po' lanciato ma in fondo è una speranza.
Direi frequenze simili ad adesso max 10% in più (turbo) e IPC migliorato di un ulteriore 5-6%
R7 3700x 12/24
R7 3700 12/24
R5 3600x 10/20
R5 3600 10/20
R5 3500x 8/16
R3 3400 6/12
R3 3400g 6/12 + navi
R3 3300x 6/6
R3 3200 6/6
R3 3200g 6/6 + navi
Athlon 300GE 4/4
e addio anche i quad core in fascia mid :sofico:
Non avevo letto...scusate :doh:
Vorrei partecipare anche io...per me:
R7 3700x 7nm 8/16 turbo 4.6 all core 4.3 uscita aprile
R5 3600x 7nm 6/12 turbo 4.5 all core 4.2
3400G 12um 4/8 turbo 4.2 all core 4.0 11cu 1350mhz memorie 3200 native uscita febbraio
Aggiunti!:D
capitan_crasy
31-10-2018, 20:01
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/249097/amd-zen-2-gnu-compiler-patch-published-exposes-new-instruction-sets)
Gyammy85
31-10-2018, 20:23
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/249097/amd-zen-2-gnu-compiler-patch-published-exposes-new-instruction-sets)
L'avevo postato oggi io :mad:
paolo.oliva2
31-10-2018, 20:45
Speriamo di no, altrimenti sarà un'altra "poverata" gaming-fail, per i fanboy intellisti.
Io invece vorrei un aumento di IPC tale che a 4,5ghz fa il c..lo a stelle e strisce a Intel a 5,2ghz sul cinebench in single core
Ma.... io sinceramente penso che ci siano troppe varianti e il risultato finale può variare di brutto.
Comunque do' per scontato che la situazione aumento di IPC corposo e contemporaneamente aumento corposo delle frequenze sia da escludere.
Anzi, direi che più aumenterà l'IPC e più le frequenze saranno simili al 2700X.
Comunque la mia previsione a me sembra tutt'altro che nefasta... perchè con un aumento del 10% di IPC, i 4,5GHz da me previsti produrrebbero una frequenza relativa stile 2700X 4,950GHz... se pensiamo alla differenza tra un 1800X occato a @4GHz ed un 2700X con PBO a ~@4,2GHz, un Zen2 X8 +10% IPC a 4,5GHz garantirebbe un aumento di 4-5 volte quello tra un 1800X e 2700X... mica una paglia.
Se poi aggiungessimo l'opzione X12 vs X8, parleremmo di prestazioni MT all'incirca +80% rispetto un 2700X... Cinebench da paura.
paolo.oliva2
31-10-2018, 21:01
Vorrei far notare una cosa.... assurda.
Piastra madre con 2700X, bios settato a puntino.
Avendo l'S.O. un po' sporco, ho preso un altro HD e ho reinstallato l'S.O. con tutti i driver e SPECIFICATAMENTE lo stesso driver per il bilanciamento del 2700X.
Ebbene... se parte l'S.O. che avevo in Italia, il bench di Cinebench arriva a 1900 e rotti, il procio funzia a @4,2GHz. Se faccio partire l'S.O. che ho installato nuovo, faccio 1840 ed il procio va a @4,1GHz con il PBO.
Azzo... stessa mobo, stesso settaggio del bios, stessa dissipazione, perdo 100MHz?
Personalmente ritengo che la corsa all'Ipc sia più di immagine che un'esigenza reale; anche se rimanesse con lo stesso distacco in gaming francamente mi interesserebbe molto poco, è una differenza che non giustifica la scelta.
Ma l'aumento di core e di prestazione in mt invece sì che sarebbero bene accetti.
D'altronde lo stesso 9900k difatto rimane dove erano i suoi predecessori in gaming mentre fa un bel salto negli applicativi permettendo ad Intel di dire siamo i migliori.
Spingere lì mantenendo l'attuale livello in gaming sarebbe fantastico.
Giocare a 100fps invece che a 130 fps non mi cambia la vita.
Renderizzare o simulare impiegando 10-15 minuti di meno a progetto invece è tutto un altro paio di maniche, quindi ben vengano più core e più ottimizzazioni.
Il resto è solo marketing e apparenza.
sgrinfia
31-10-2018, 22:40
Vorrei far notare una cosa.... assurda.
Piastra madre con 2700X, bios settato a puntino.
Avendo l'S.O. un po' sporco, ho preso un altro HD e ho reinstallato l'S.O. con tutti i driver e SPECIFICATAMENTE lo stesso driver per il bilanciamento del 2700X.
Ebbene... se parte l'S.O. che avevo in Italia, il bench di Cinebench arriva a 1900 e rotti, il procio funzia a @4,2GHz. Se faccio partire l'S.O. che ho installato nuovo, faccio 1840 ed il procio va a @4,1GHz con il PBO.
Azzo... stessa mobo, stesso settaggio del bios, stessa dissipazione, perdo 100MHz?
Semplice soluzione, ovviamente l'HD africano ormai si e ambientato al clima........:asd: :asd: :asd: :asd:
SpongeJohn
01-11-2018, 00:45
Semplice soluzione, ovviamente l'HD africano ormai si e ambientato al clima........:asd: :asd: :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=zyu2jAD6sdo
digieffe
01-11-2018, 07:33
Personalmente ritengo che la corsa all'Ipc sia più di immagine che un'esigenza reale; anche se rimanesse con lo stesso distacco in gaming francamente mi interesserebbe molto poco, è una differenza che non giustifica la scelta.
Ma l'aumento di core e di prestazione in mt invece sì che sarebbero bene accetti.
D'altronde lo stesso 9900k difatto rimane dove erano i suoi predecessori in gaming mentre fa un bel salto negli applicativi permettendo ad Intel di dire siamo i migliori.
Spingere lì mantenendo l'attuale livello in gaming sarebbe fantastico.
Giocare a 100fps invece che a 130 fps non mi cambia la vita.
Renderizzare o simulare impiegando 10-15 minuti di meno a progetto invece è tutto un altro paio di maniche, quindi ben vengano più core e più ottimizzazioni.
Il resto è solo marketing e apparenza.
da ciò che scrivi devo presumere che tu non sia un programmatore.
Purtroppo l'IPC e la frequenza sono una necessità tecnica* ed economica**
*non pochi algoritmi non si possono parallelizzare, un altra parte trae poco o nessun giovamento dalla parallelizzazione, parallelizzare comporta difficoltà e sforzi tecnici che conducono ad un aumento della compessita degli algoritmi
**parallelizzare non è gratis: cosa pensereste se i software che non si possono parallelizzare in modo semplice costassero dal doppio a cinque volte tanto? li acquistereste o partirebbe la lagna sui costi ?
:)
paolo.oliva2
01-11-2018, 07:43
Personalmente ritengo che la corsa all'Ipc sia più di immagine che un'esigenza reale; anche se rimanesse con lo stesso distacco in gaming francamente mi interesserebbe molto poco, è una differenza che non giustifica la scelta.
Ma l'aumento di core e di prestazione in mt invece sì che sarebbero bene accetti.
D'altronde lo stesso 9900k difatto rimane dove erano i suoi predecessori in gaming mentre fa un bel salto negli applicativi permettendo ad Intel di dire siamo i migliori.
Spingere lì mantenendo l'attuale livello in gaming sarebbe fantastico.
Giocare a 100fps invece che a 130 fps non mi cambia la vita.
Renderizzare o simulare impiegando 10-15 minuti di meno a progetto invece è tutto un altro paio di maniche, quindi ben vengano più core e più ottimizzazioni.
Il resto è solo marketing e apparenza.
E' quello che penso anche io.
Inoltre, il guadagno effettivo sugli fps l'hai a determinate risoluzioni e dopo aver speso i soldi almeno per una 2080ti, ed accettando di spendere più del doppio sul procio. Dai, sono una montagna di soldi che solamente pochi decidono di buttare, perchè con il salto vicino alle vga a 7nm già si potrebbe ipotizzare di ri-spendere soldi per la VGA.
E' ovvio che il discorso valga per chi vuole il massimo, ma è esclusivamente un discorso di nicchia volutamente ingigantito a bandiera.
Dai, c'è una gran parte del mercato che già valuta la convenienza degli APU AMD rispetto ad un X86 + discreta, altra buona parte che è passata ad AMD per la convenienza del prezzo/prestazioni, altra buona parte perchè con AMD non è costretta a spendere 100/200€ per la mobo ad ogni upgrade, il prezzo del 9900K è fuori dai coppi rispetto ad un 2700X... e se poi AMD proporrà un Zen2 7nm con un +50% di core ad un prezzo/prestazioni e prezzo/core migliore del 12nm (fattibilissimo), potremmo avere un X12 ad un prezzo di poco superiore ad un 2700X.
E poi non dimentichiamoci che ci potrebbero essere persone che hanno acquistato il 9900K per un MT superiore al 2700X ma che non hanno compreso perfettamente il discorso tra TDP dichiarato e le prestazioni sbandierate (con ovvio aumento dei consumi e spesa per dissipazione).
Tutte queste persone come si comporteranno quando AMD proporrà Zen2 + 7nm enormemente più efficiente? La prospettiva che con Zen2 AMD riuscirà ad offrire prestazioni superiori ad un 2920X X12 con consumi inferiori ad un 2700X, è pressochè certa.
bmw320d150cv
01-11-2018, 08:14
Ho montato ieri un pc con
2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb 2933 hyperx
Ma ho alcuni dubbi problemi...
1) normale che in occt tutto stock stia con 1.45-1.50v in full load con ovviamente 80-85 gradi?
2)la mobo legge il profilo delle ram xmp sia a 2666 che 2933,ma il 2933 non c'è verso di farlo funzionare... Riparte sempre con 2666
3) le memorie sono in Dual Channel sistemate in A1-B1
4)con ryzen master ogni volta che setto 1500mhz e 1.22v su soc voltage e gpu voltage deve sempre riavviarsi? Non c'è un modo per farlo partire già con il profilo caricato?
5)devo utilizzare asrock setting oppure amd cbs? Ci sono un sacco di voci nel bios che non so dove mettere le mani
ps: Ram andate in dual channel a 2933mhz con questi timing (18-19-19-39) in AIDA64 nel bench memoria mi restituisce questi risultati
https://thumb.ibb.co/jBX6nf/cachemem.png (https://ibb.co/jBX6nf)
SuperCiuk77
01-11-2018, 09:22
Ciao ragazzi,ho da poco assemblato un 2700x con una Asus PrimeX470.Utilizzando il Ryzen Master,ho il valore EDC(cpu) che arriva al 100%.Me ne devo preoccupare?Ho installato il piano consumi bilanciato di AMD e posizionato la prestazioni minimi ad un 5%
paolo.oliva2
01-11-2018, 09:48
@Gioz
A livello informativo, ho testato all'equatore per bene bene il mio 2700X sotto carico... e con l'Aio 240 Artick Freezer 4 ventole, sotto carico intensivo su tutti i core, la frequenza media raggiunta è 3,750GHz.... alla massima temp procio accettata. 40° di tamb sono nefasti. :).
Ora sto provando a disabilitare il PBO, perchè ho la sensazione che con la mia condizione di tamb, il PBO alzi leggermente il Vcore anche quando effettivamente non entra in funzione (e di qui le temp) e forse mi genera temp procio superiore alle stesse frequenze di PBO disattivato.
bmw320d150cv
01-11-2018, 10:23
Ma come mai usi a1+b1 ? Il manuale lo hai mai guardato ? Se ci guardi è chiaramente spiegato di usare a2+b2 :confused:
Per le temperature che dissipatore usi ? Se quello di serie è normale.
In alcune mobo con le apu se fai oc sulla igpu capita che spari in full anche i 3.9ghz all core con temperature sparate.
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming%20K4/index.asp#Manual
Certo che ho letto.. 🙄
Ma nel manuale come dici tu a2-b2 indica 2667mhz... Inoltre non so neanche se sono SR o DR
Dissy stock, onde evitare OT e cross, ho scritto nel thread ryzen overclocking per chi vuol darmi una mano grazie
Ho montato ieri un pc con
2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb 2933 hyperx
Ma ho alcuni dubbi problemi...
1) normale che in occt tutto stock stia con 1.45-1.50v in full load con ovviamente 80-85 gradi?
Se hai il dissipatore stock credo sia normale, OCCT spinge tanto. Guarda le temperature in uso normale e sotto carico normale, non da stress test. Ah, e la pasta termica è quella preapplicata o la hai cambiata? Puoi anche provare un minimo di undervolt da bios, anche solo un -0,05v, aiuta e di solito è un valore stabilissimo.
2)la mobo legge il profilo delle ram xmp sia a 2666 che 2933,ma il 2933 non c'è verso di farlo funzionare... Riparte sempre con 2666
3) le memorie sono in Dual Channel sistemate in A1-B1
Con 2 moduli ram gli slot migliori sarebbero A2-B2. In ogni caso puoi provare DRAM Calculator for Ryzen per trovare i giusti settaggi per mandarle a 2933, come ricordiamo sempre XMP è una specifica Intel, a meno di prendere memorie specifiche per Ryzen, bisogna adattarsi un minimo.
4)con ryzen master ogni volta che setto 1500mhz e 1.22v su soc voltage e gpu voltage deve sempre riavviarsi? Non c'è un modo per farlo partire già con il profilo caricato?
5)devo utilizzare asrock setting oppure amd cbs? Ci sono un sacco di voci nel bios che non so dove mettere le mani
Puoi mettere tutto da bios senza Ryzen Master, tra l'altro DRAM calculator ti suggerirà anche il voltaggio per la parte SoC, sono meno informato per la parte GPU :)
Sulle Asrock quello che modifichi in Asrock Setting è una interfaccia un poco più umana per AMD CBS (che invece è molto tecnico), quindi basta cambiarlo lì.
Ho montato ieri un pc con
2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb 2933 hyperx
Ma ho alcuni dubbi problemi...
1) normale che in occt tutto stock stia con 1.45-1.50v in full load con ovviamente 80-85 gradi?
2)la mobo legge il profilo delle ram xmp sia a 2666 che 2933,ma il 2933 non c'è verso di farlo funzionare... Riparte sempre con 2666
3) le memorie sono in Dual Channel sistemate in A1-B1
4)con ryzen master ogni volta che setto 1500mhz e 1.22v su soc voltage e gpu voltage deve sempre riavviarsi? Non c'è un modo per farlo partire già con il profilo caricato?
5)devo utilizzare asrock setting oppure amd cbs? Ci sono un sacco di voci nel bios che non so dove mettere le mani
ps: Ram andate in dual channel a 2933mhz con questi timing (18-19-19-39) in AIDA64 nel bench memoria mi restituisce questi risultati
https://thumb.ibb.co/jBX6nf/cachemem.png (https://ibb.co/jBX6nf)
Aggiorna il bios e vedi se migliora qualcosa.
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS
Hai la prima release e la 2° è proprio per i 2200G e 2400G
da ciò che scrivi devo presumere che tu non sia un programmatore.
Purtroppo l'IPC e la frequenza sono una necessità tecnica* ed economica**
*non pochi algoritmi non si possono parallelizzare, un altra parte trae poco o nessun giovamento dalla parallelizzazione, parallelizzare comporta difficoltà e sforzi tecnici che conducono ad un aumento della compessita degli algoritmi
**parallelizzare non è gratis: cosa pensereste se i software che non si possono parallelizzare in modo semplice costassero dal doppio a cinque volte tanto? li acquistereste o partirebbe la lagna sui costi ?
:)
Assolutamente sì, non sono un programmatore.
Ma quando mi riferisco all'Ipc, intendo il concetto non la parte tecnica che tu affronti.
Ora che Amd recuperi quel piccolo svantaggio che ha (clock to clock più o meno siamo sotto il 5% anche se le stime sono difficilmente "eque" a causa delle differenze di progetto) è solo una questione di pura immagine.
Conta anche quella ma, a meno di casi molto specifici, risulta ininfluente nella scelta della cpu rispetto ad altri fattori.
Ma grazie ai Ryzen finalmente il mercato si è smosso. Ora non si prende neppure più in considerazione l'acquisto di quadcore mentre fino a due anni fa era il massimo a cui si poteva ambire ed anche a caro prezzo.
E questo porterà ovviamente a modifiche dei software; parallelizzare non è gratis, lo immagino, ma fino a quando non c'era neanche l'hw per il quale farlo chi ci si sprecava più di tanto?
Ma adesso che anche Intel si muove sulla strada dei core, sbaglio a pensare che i software evolveranno di pari passo?
Ed anche quelli che non si possono parallelizzare, posso comunque lanciare più istanze e continuare ad usare il pc in maniera proficua, cosa impensabile fino a pochissimo tempo fa.
Pertanto, fare qualche mhz in più ben venga ma a me piace questa strada di più core (a meno prezzo) perchè porta più benefici alla lunga.
Ricordo benissimo qualche anno fa che per portare a termine una simulazione di un progetto lanciavo il programma e poi potevo uscire a spasso, cenare, fare una doccia e tornare che era ancora in esecuzione.
Adesso potrei lanciare 8 simulazioni nello stesso tempo nel peggiore dei casi.
Spero che si continui su questa strada.
paolo.oliva2
01-11-2018, 11:14
Però, Digieffe, parliamo al più di una differenza del 5% di IPC e poi su Intel all'ultimo stadio e su AMD che a breve lo aumenterà con Zen2.
Io sarei dell'idea che la differenza tra AMD ed Intel nel singolo core sia dovuta pressochè esclusivamente a frequenze massime di 500MHz inferiori che all'IPC.
Inoltre già ora in MT a parità di frequenza AMD recupera in toto l'IPC inferiore a fronte di un SMT più prestante.
Io preferirei un procio con -5% di IPC ma +50% di MT che viceversa (e poi sarebbe su Zen e non Zen2)... perchè alla fin fine in ST che vantaggio sarebbe? 5" in meno su 100? +50% di MT vorrebbe dire 75" anzichè 100.
Per me alla fin fine non è vitale che AMD copi Intel o che Intel copi AMD, ognuno andrà sulla sua strada... sarà poi l'utente a scegliere il procio più confacente.
Io ho i miei dubbi che se AMD continuasse a prezzare i core a metà di Intel, con un consumo/prestazioni stra-efficiente vs Intel (che è obbligata ad overcloccare meno core), la gente opti per Intel per il +1% di IPC o per frequenze a 5GHz stra-pompate.
bmw320d150cv
01-11-2018, 11:43
Se hai il dissipatore stock credo sia normale, OCCT spinge tanto. Guarda le temperature in uso normale e sotto carico normale, non da stress test. Ah, e la pasta termica è quella preapplicata o la hai cambiata? Puoi anche provare un minimo di undervolt da bios, anche solo un -0,05v, aiuta e di solito è un valore stabilissimo.
Con 2 moduli ram gli slot migliori sarebbero A2-B2. In ogni caso puoi provare DRAM Calculator for Ryzen per trovare i giusti settaggi per mandarle a 2933, come ricordiamo sempre XMP è una specifica Intel, a meno di prendere memorie specifiche per Ryzen, bisogna adattarsi un minimo.
Puoi mettere tutto da bios senza Ryzen Master, tra l'altro DRAM calculator ti suggerirà anche il voltaggio per la parte SoC, sono meno informato per la parte GPU :)
Sulle Asrock quello che modifichi in Asrock Setting è una interfaccia un poco più umana per AMD CBS (che invece è molto tecnico), quindi basta cambiarlo lì.
Aggiornato bios 1.40, fatto cmos ed riavviato e ripartite a 2667 sempre in A1-B1
Ho spostato poi in A2-B2 e non bootava neanche a pregarla, lasciato quindi solo un banco su A2 e neanche così boota...
Rimesso uno su A1 e ripartito a primo colpo... Sto uscendo di testa tra poco
Ps: rimesse in a1-b1 a 2933mhz e vanno o con 18-19-19-39 oppure con 16-19-19-39... Con 17-19-19-19 che alla fine sarebbe il profilo giusto no...
Penso esattamente l'opposto, con la difficoltà sempre maggiore a miniaturizzare l'unica via è migliorare le architetture.
Concordo...credo che ormai siamo arrivati ai limiti della materia, iirc il raggio di un atomo di idrogeno (che dovrebbe essere il più piccolino) e di ca. 1 Angstrom che equivale a 0.1 nm.
Stiamo facendo uscire a breve processori a 7nm...quanto possiamo scendere ancora? Direi non molto anche perchè prima di arrivare a fare transistor grandi 1 atomo emergeranno i problemi legati agli effetti quantistici che si manifestano a quelle grandezze...(e se ci pensate è strabiliante che siamo riusciti ad arrivare fin qui...)
Onestamente sotto i 5nm non credo ci andremo...quindi prima si cercheranno di fare nuove architetture e poi bisognerà trovare un nuovo materiale...l'era del silicio si sta avvicinando al termine
bmw320d150cv
01-11-2018, 12:56
Se il profilo delle tue memorie è XMP è un profilo per piattaforme Intel, quindi non è "giusto" per AMD e dovrai trovartene uno manualmente.
Inutile incaponirsi nel voler far funzionare il profilo XMP.
Forse non mi spiego... In A2 con singola memoria non boota, neanche in A2-B2 boota... L'unico modo per farla bootare è A1 single oppure A1-B1 e quindi qui neanche siamo nel "mondo" dei famosi profili xmp...
Detto questo ho capito che xmp è per Intel, ma non mi spiego come con xmp con 16-19-19-19 funziona, se imposto 17-19-19-19 swicha da sola su 18-19-19-19... In teoria non dovrebbe funzionare 16-19-19-19 piuttosto che 17-19-19-19..
Premetto che con le ram non ci ho mai giocato molto, ma se non ricordo male ryzen preferiva i timing pari o qualcosa del genere.
Più che preferiva, con Ryzen il primo parametro della ram deve essere necessariamente pari, anche se lo imposti dispari da bios comunque viene arrotondato al pari superiore, ad esempio 15-17-17-17 diventa 16-17-17-17, that's all.
Bye!
CrazyDog
01-11-2018, 13:28
Più che preferiva, con Ryzen il primo parametro della ram deve essere necessariamente pari, anche se lo imposti dispari da bios comunque viene arrotondato al pari superiore, ad esempio 15-17-17-17 diventa 16-17-17-17, that's all.
Bye!
basta disattivare gear-down mode e vanno i dispari
basta disattivare gear-down mode e vanno i dispari
Dipende dalla scheda madre, nel mio caso ad esempio non ho la possibilità di farlo, poco importa perchè così ho avuto la "scusa" di tirare di più le memorie (sono dichiarate 3000 CL15), ma insomma non è sempre possibile, come al solito dipende dai bios.
Bye!
CrazyDog
01-11-2018, 13:44
non sapevo che alcune schede non avessero quell'opzione, la mia asrock e la asus che avevo prima ce l'hanno e pure nei pc di amici con ryzen e schede di msi e gigabyte non molto costose, per questo credevo l'avessero tutte
digieffe
01-11-2018, 13:53
Assolutamente sì, non sono un programmatore.
Ma quando mi riferisco all'Ipc, intendo il concetto non la parte tecnica che tu affronti.
Ora che Amd recuperi quel piccolo svantaggio che ha (clock to clock più o meno siamo sotto il 5% anche se le stime sono difficilmente "eque" a causa delle differenze di progetto) è solo una questione di pura immagine.
Conta anche quella ma, a meno di casi molto specifici, risulta ininfluente nella scelta della cpu rispetto ad altri fattori.
Ma grazie ai Ryzen finalmente il mercato si è smosso. Ora non si prende neppure più in considerazione l'acquisto di quadcore mentre fino a due anni fa era il massimo a cui si poteva ambire ed anche a caro prezzo.
E questo porterà ovviamente a modifiche dei software; parallelizzare non è gratis, lo immagino, ma fino a quando non c'era neanche l'hw per il quale farlo chi ci si sprecava più di tanto?
Ma adesso che anche Intel si muove sulla strada dei core, sbaglio a pensare che i software evolveranno di pari passo?
Ed anche quelli che non si possono parallelizzare, posso comunque lanciare più istanze e continuare ad usare il pc in maniera proficua, cosa impensabile fino a pochissimo tempo fa.
Pertanto, fare qualche mhz in più ben venga ma a me piace questa strada di più core (a meno prezzo) perchè porta più benefici alla lunga.
Ricordo benissimo qualche anno fa che per portare a termine una simulazione di un progetto lanciavo il programma e poi potevo uscire a spasso, cenare, fare una doccia e tornare che era ancora in esecuzione.
Adesso potrei lanciare 8 simulazioni nello stesso tempo nel peggiore dei casi.
Spero che si continui su questa strada.
parlavo in generale non di amd vs intel
sicuramente, dove i costi lo permetteranno, s'intraprenderà la strada verso la parallelizzazione
Però, Digieffe, parliamo al più di una differenza del 5% di IPC e poi su Intel all'ultimo stadio e su AMD che a breve lo aumenterà con Zen2.
Io sarei dell'idea che la differenza tra AMD ed Intel nel singolo core sia dovuta pressochè esclusivamente a frequenze massime di 500MHz inferiori che all'IPC.
Inoltre già ora in MT a parità di frequenza AMD recupera in toto l'IPC inferiore a fronte di un SMT più prestante.
Io preferirei un procio con -5% di IPC ma +50% di MT che viceversa (e poi sarebbe su Zen e non Zen2)... perchè alla fin fine in ST che vantaggio sarebbe? 5" in meno su 100? +50% di MT vorrebbe dire 75" anzichè 100.
Per me alla fin fine non è vitale che AMD copi Intel o che Intel copi AMD, ognuno andrà sulla sua strada... sarà poi l'utente a scegliere il procio più confacente.
Io ho i miei dubbi che se AMD continuasse a prezzare i core a metà di Intel, con un consumo/prestazioni stra-efficiente vs Intel (che è obbligata ad overcloccare meno core), la gente opti per Intel per il +1% di IPC o per frequenze a 5GHz stra-pompate.
ripeto, parlavo in generale non di amd vs intel
però come hai scritto, al momento, la differenza, è dell'IPC*frequenza, quindi facendo un es 4 thread su 4 core (ovviamente non interviene l'HT/SMT) siamo appena oltre il 20% di differenza "assolutamente certa"... mentre solo nel caso il software sia abbastanza parallelizzabile e ben parallelizzato avresti "con una discreta incertezza" quel +50%...
poi c'è un altro aspetto, spesso parlate di più istanze ma escluso se avete veramente pochi core torna utile, un es. pratico meglio un ipotetico (fanta) TR 6th gen 128core 256th 2.5ghz oppure lo stesso con 64core 128th 5ghz? per le appicazioni "comuni" sarà difficile sfruttare più di 4/6 core e questo sarà sempre così. Rendering, compressione ecc sono un discorso a parte, ma credete che queste scaleranno all'infinito? vedrete che ad un certo punto i core raddoppieranno e le prestazioni no, vedi un po' il discorso di TR 2990WX vs 2950X...
i miei 2 cent
Forse non mi spiego... In A2 con singola memoria non boota, neanche in A2-B2 boota... L'unico modo per farla bootare è A1 single oppure A1-B1 e quindi qui neanche siamo nel "mondo" dei famosi profili xmp...
Detto questo ho capito che xmp è per Intel, ma non mi spiego come con xmp con 16-19-19-19 funziona, se imposto 17-19-19-19 swicha da sola su 18-19-19-19... In teoria non dovrebbe funzionare 16-19-19-19 piuttosto che 17-19-19-19..
Questa cosa che non boota su A2-B2 (anche a default con SPD a 2133?) è da verificare, a volte indica che non è posizionata bene la CPU sulla mobo - ricordo utenti mesi fa che ebbero problemi risolti riposizionando la cpu; se lo fai magari dai una controllata che tutti i pin siano dritti. Perché va bene frequenze e altro, ma se non boota dopo clear cmos c'è qualcosa che non va.
Per i timing è come ti è stato detto, se non c'è l'opzione geardown allora Ryzen arrotonda ad un timing pari :)
Tra l'altro ho riprovato l'ultimo Ryzen Calculator e mi da valori diversi dalla versione che usai io, dovrei provare ad aggiornare (e magari anche a tirarle su da 3200, avendo delle buone B-dye). Una cosa per volta :D
gwynbleidd3891
01-11-2018, 14:20
ragazzi ma qui si può parlare pure di Ryzen 2 a 7nm ed eventualmente dei Threadripper o c'è un thread dedicato?
Penso esattamente l'opposto, con la difficoltà sempre maggiore a miniaturizzare l'unica via è migliorare le architetture.
Straquoto
Gyammy85
01-11-2018, 15:23
Parlane pure qui. Lo stanno facendo tutti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ci vorrebbe il thread aspettando le nuove cpu amd
bmw320d150cv
01-11-2018, 15:27
Questa cosa che non boota su A2-B2 (anche a default con SPD a 2133?) è da verificare, a volte indica che non è posizionata bene la CPU sulla mobo - ricordo utenti mesi fa che ebbero problemi risolti riposizionando la cpu; se lo fai magari dai una controllata che tutti i pin siano dritti. Perché va bene frequenze e altro, ma se non boota dopo clear cmos c'è qualcosa che non va.
Per i timing è come ti è stato detto, se non c'è l'opzione geardown allora Ryzen arrotonda ad un timing pari :)
Tra l'altro ho riprovato l'ultimo Ryzen Calculator e mi da valori diversi dalla versione che usai io, dovrei provare ad aggiornare (e magari anche a tirarle su da 3200, avendo delle buone B-dye). Una cosa per volta :D
Controllata cpu , incastrata perfettamente e nessun piede storto….
Si non boota manco con jedec 2133 su A2...
Comunque sia avevo scaricato ryzen calculator ho seguito le guide e mi aveva restituito i timing … Inseriti , boota a 2933 con i timing del programma , eseguo aida64 ed ho quasi 15ns in più di latenza ….
quindi rimesso XMP a 2933 mod con la differenza che è 18-19-19-19 , mentre xmp è 17-19-19-19 stock… Anche agendo sul gear mode , il 17 proprio non gli va giu... o 16 o 18 , ma a 16 ho instabilià quindi amen per 18
Cosi sono con aida che avevo postato precedentemente e mi sembra la soluzione migliore onde evitare sbattimenti ulteriori…
offset cpu -0.1v
A sto punto o sono le ram, o è la mobo... per me è la 2°
paolo.oliva2
01-11-2018, 16:32
parlavo in generale non di amd vs intel
sicuramente, dove i costi lo permetteranno, s'intraprenderà la strada verso la parallelizzazione
ripeto, parlavo in generale non di amd vs intel
però come hai scritto, al momento, la differenza, è dell'IPC*frequenza, quindi facendo un es 4 thread su 4 core (ovviamente non interviene l'HT/SMT) siamo appena oltre il 20% di differenza "assolutamente certa"... mentre solo nel caso il software sia abbastanza parallelizzabile e ben parallelizzato avresti "con una discreta incertezza" quel +50%...
poi c'è un altro aspetto, spesso parlate di più istanze ma escluso se avete veramente pochi core torna utile, un es. pratico meglio un ipotetico (fanta) TR 6th gen 128core 256th 2.5ghz oppure lo stesso con 64core 128th 5ghz? per le appicazioni "comuni" sarà difficile sfruttare più di 4/6 core e questo sarà sempre così. Rendering, compressione ecc sono un discorso a parte, ma credete che queste scaleranno all'infinito? vedrete che ad un certo punto i core raddoppieranno e le prestazioni no, vedi un po' il discorso di TR 2990WX vs 2950X...
i miei 2 cent
Capisco te :), però essenzialmente se faccimo un parallelismo tra BD e Zen, ci sta il ragionamento di aumentare l'IPC, per il semplice fatto che come hai postato tu, essendo il parametro IPC*frequenza, a -50% per ottenere la stessa potenza bisognerebbe raddoppiare la frequenza.
Se poniamo il discorso AMD vs Intel, il gap reale è più sul 10% di frequenza che sul 5% di IPC, ma sul singolo core, se già parliamo di 2 o 4 la differenza di frequenza è inferiore.
Premetto, cerchiamo di inquadrare una frequenza che conservi efficienza e quindi TDP senza essere costretti a centrali di dissipazione (>200W).
In questa ottica, ci sta che AMD per offrire le stesse prestazioni massime a core ha unicamente 2 soluzioni: o aumenta l'IPC di valore pari al gap di IPC + gap di frequenza silicio, o aumenta la frequenza silicio (ma senza ricorrere alla Intel del tipo 8 core 200W).
Del 7nm di TSMC non si sa nulla, e personalmente io già accetteri di buon grado un +100/150MHz rispetto al 2700X.
Dell'IPC di Zen2 abbiamo dei rumors del +13%, ma sono rumors, ma il fatto che si sappia di set ddi istruzioni in più (rispetto a Zen1), è una conferma indiretta che l'IPC aumenterà, perchè i set di istruzioni hanno il compito di risolvere più velocemente delle istruzioni che sarebbero più lunghe da risolvere con i set precedenti.
Quello che voglio dire è che non sono assolutamente in disaccordo che aumentare l'IPC sia una manna, ma dipende molto dal divarie tra i 2 produttori. Se parliamo era BD, nulla da obiettare (anche perchè c'era pure da sommare il divario di 2 nanometrie di silicio). Ma per quanto riguarda AMD con Zen2 e Intel ferma al 14nm e alla vecchia architettura, anche senza alcun miglioramento di IPC e senza alcun miglioramento di frequenza, ad AMD basta e avanza.
Mondo server, Intel è già con l'acqua alla gola vs Zen1 14nm, perchè non può contrastare AMD nel prezzo a core con un die monilitico, e Epyc si dimostra un ottimo concorrente nel consumo/prestazioni, e con il passaggio a Zen2 + 7nm, le cose peggioreranno e di molto per Intel.
Mondo MT desktop, la fascia TR ha seppellito in toto Skylake-X, con l'offerta AMD a -50% d prezzo a pari core vs Intel. Con Zen2 + 7nm, AMD basta che commercializzi lo stesso numero di core con le stesse prestazioni e il tutto a pari prezzo, affdandosi al 7nm e conseguente dimezzamento consumo/prestazioni per spiazzare Intel.
Mondo AM4... secondo me tutta la fascia APU passerà a X6 con iGPU potenziata... la fascia X8 e forse con più core, un consumo/prestazioni da paura.
In tutto questo, non vedo preoccupante per AMD che Intel venda (ma soprattutto trovi) ancora chi è disposto a spendere il doppio, consumare il doppio per 10 fps su una fascia di proci da 6 a 8 core.
Al limite, e di questo ne sarei sicuro, si deve preparare bene con Zen3 (e qui ci sta il discorso IPC) quando nel 2022 Intel avrà la nuova architettura... ma ora come ora non siamo manco nel 2019...
capitan_crasy
01-11-2018, 17:52
Ci vorrebbe il thread aspettando le nuove cpu amd
Ma anche no, altrimenti ne dobbiamo aprire uno all'anno...:stordita:
Ciao, ho un problemino...ho montato da 7 gg un ryzen 2600 su gigabyte b450 e provato con disco vecchio sul tavolo andava tutto ok anche a 4ghz come è ora.
Montato nel case con SSD e reinstallato tutto Wind 10 da zero, la prima volta che ho dato il comando spegni Windows, prima si spegne e poi si riaccende...
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
ciciolo1974
01-11-2018, 18:33
Ciao, ho un problemino...ho montato da 7 gg un ryzen 2600 su gigabyte b450 e provato con disco vecchio sul tavolo andava tutto ok anche a 4ghz come è ora.
Montato nel case con SSD e reinstallato tutto Wind 10 da zero, la prima volta che ho dato il comando spegni Windows, prima si spegne e poi si riaccende...
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Hai deselezionato l'avvio veloce da windows?
Gyammy85
01-11-2018, 18:37
Ma anche no, altrimenti ne dobbiamo aprire uno all'anno...:stordita:
Ma no, si usa sempre lo stesso, quello delle gpu è stato aperto 7 anni fa
Folgore 101
01-11-2018, 18:45
Hai deselezionato l'avvio veloce da windows?
Condivido, è sicuramente quello.
Hai deselezionato l'avvio veloce da windows?Emm...non so dove sia, se sono opzioni da BIOS da prima fuori a poi dentro non ho cambiato nulla se non ordine di boot perché prima avevo solo un hdd ora è SSD e due hhd e un lettore ottico
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
01-11-2018, 18:54
Ma no, si usa sempre lo stesso, quello delle gpu è stato aperto 7 anni fa
e infatti non va bene...
Questa formula è sbagliata, tenere un contenitore senza fondo è un modo pessimo per raccogliere le informazioni...
Alla fine si può benissimo gestire tutto qua dentro, al massimo si può fare un reboot (V2) di questo thread all'uscita dei 7nm AM4...
ciciolo1974
01-11-2018, 19:07
Emm...non so dove sia, se sono opzioni da BIOS da prima fuori a poi dentro non ho cambiato nulla se non ordine di boot perché prima avevo solo un hdd ora è SSD e due hhd e un lettore ottico
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Non é nel BIOS, è dentro windows ;)
Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema...sblocca le opzione da "modifica " e poi puoi deselezionare Attiva avvio rapido
https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2013/03/fast-startup3.png
Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema...sblocca le opzione da "modifica " e poi puoi deselezionare Attiva avvio rapido
Io non le ho quelle opzioni...:eek:
Anche se sono da fisso e tu da portatile..
Hai deselezionato l'avvio veloce da windows?
L'avvio veloce dubito centri qualcosa, io l'ho attivo eppure questo non accade.
Più probabilmente saranno i drivers del chipset.
Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema...sblocca le opzione da "modifica " e poi puoi deselezionare Attiva avvio rapido
Io non le ho quelle opzioni...:eek:
Anche se sono da fisso e tu da portatile..
È abbastanza imboscato (per usare un termine tecnico), cerca bene, sul menù a sinistra c'è "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione" o una cosa del genere (il testo cambia con le varie versioni di win), da lì avrai l'opzione in alto per poterle modificare - richiede l'essere admin - e poi puoi toccarle, anche se anche io dubito sia quello. Però tentare non costa nulla :)
Spitfire84
01-11-2018, 20:37
Controllata cpu , incastrata perfettamente e nessun piede storto….
Si non boota manco con jedec 2133 su A2...
Comunque sia avevo scaricato ryzen calculator ho seguito le guide e mi aveva restituito i timing … Inseriti , boota a 2933 con i timing del programma , eseguo aida64 ed ho quasi 15ns in più di latenza ….
quindi rimesso XMP a 2933 mod con la differenza che è 18-19-19-19 , mentre xmp è 17-19-19-19 stock… Anche agendo sul gear mode , il 17 proprio non gli va giu... o 16 o 18 , ma a 16 ho instabilià quindi amen per 18
Cosi sono con aida che avevo postato precedentemente e mi sembra la soluzione migliore onde evitare sbattimenti ulteriori…
offset cpu -0.1v
Il gearmode è una impostazione che agisce sul Command Rate. I timings principali impostati con valori dispari a volte non sono supportati dalle mobo, ma non per colpa del Geardown.
È abbastanza imboscato (per usare un termine tecnico), cerca bene, sul menù a sinistra c'è "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione" o una cosa del genere (il testo cambia con le varie versioni di win), da lì avrai l'opzione in alto per poterle modificare - richiede l'essere admin - e poi puoi toccarle, anche se anche io dubito sia quello. Però tentare non costa nulla :)
E' attivo come nella foto ..:stordita:
E' attivo come nella foto ..:stordita:
La prova è disattivarlo infatti :D
Se l'Avvio rapido è attivo, i componenti di windows vengono fatti ripartire da zero solo in caso di riavvio, e non in caso di spegnimento/accensione. Si vede anche dal task manager, dove viene riportato l'up time :)
La prova è disattivarlo infatti :D
Se l'Avvio rapido è attivo, i componenti di windows vengono fatti ripartire da zero solo in caso di riavvio, e non in caso di spegnimento/accensione. Si vede anche dal task manager, dove viene riportato l'up time :)
Fatto, non è cambiato nulla..:muro:
Fatto, non è cambiato nulla..:muro:
Aggiorna i drivers del chipset, puoi riattivare l'avvio rapido.
Aggiorna i drivers del chipset, puoi riattivare l'avvio rapido.
Sono gli ultimi sul sito gigabyte.
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_aorus_prorev_10#support-dl
Ho provato tutti e due le versioni
Ho trovato.....è la scheda con le porte usb aggiuntive...forse va in conflitto con qualcosa sul bus pci-ex, provo a spostarla...:mc:
Sono gli ultimi sul sito gigabyte.
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_aorus_prorev_10#support-dl
Ho provato tutti e due le versioni
questi: https://www2.ati.com/drivers/amd_chipset_drivers_18.10_1018.exe
quelli sul sito web di gigabyte sono più vecchi.
SpongeJohn
01-11-2018, 23:30
da ciò che scrivi devo presumere che tu non sia un programmatore.
Purtroppo l'IPC e la frequenza sono una necessità tecnica* ed economica**
*non pochi algoritmi non si possono parallelizzare, un altra parte trae poco o nessun giovamento dalla parallelizzazione, parallelizzare comporta difficoltà e sforzi tecnici che conducono ad un aumento della compessita degli algoritmi
**parallelizzare non è gratis: cosa pensereste se i software che non si possono parallelizzare in modo semplice costassero dal doppio a cinque volte tanto? li acquistereste o partirebbe la lagna sui costi ?
:)
Non che non concordi con il fatto che ipc e prestazioni single thread (al momento) siano importanti. Ma quando toccheranno il muro del processo produttivo intorno ai 5nm: quali dovrebbero essere le alternative?
Ci fermiamo? Ci diamo per vinti e continueremo ad andare di brute force su single thread?
Se fosse cosí che l'industria ragiona non avremmo il branch prediction e ci ritroveremmo oggi con celeron a millemila hrz...
Vero che "al momento" non si puó parallerizzare tutto, ma é una visione alquanto chiusa della realtà pensare che in futuro non sarà cosí per tutti i task. Aggiungo, e non volermene male, che é la classica visione di chi fabbrica elettrodomestici ai quali non interessa niente innovare, ma solo guadagnare finché si puó: e che il futuro si fo...
Una visione oltremodo miope.
Le cose cambiano, gli status quo non reggono all'infinito, e chiamatemi pure ignorante con la testa fra le nuvole perché sono solo un osservatore (sebbene di lunga data) e non un programmatore: ma il limite tecnico sulla produzione in nm c'é ed é vicino. Cosa che pende come una spada di damocle non su chi cerca soluzioni alternative, ma su chi si ostina a sfruttare la stessa architettura/visione delle cose, in modo da soddisfare gli azionisti e gonfiarsi il portafogli.
Fosse per quelli, non solo non avremmo istruzioni secondarie, branch prediction, amd64 (itanium se lo ricorda qualcuno?): ma nemmeno avremmo arm e smarthpone sempre piú potenti (o volete venirmi a raccontare la cazzata della validitâ delle cpu x86 in ambito mobile...).
Le pure prestazioni in single thread sono un dogma, con una pesantissima spada di damocle sulla testa. Come ogni dogma: é destinato a cadere. Un giorno qualcuno inventerâ il modo di spezzetare le istruzioni sincronizzandole tra vari chip senza perdite su pipeline multiple...
quello o i celeron a 8 ghz (aka lavatrici). Fate voi, nel mentre nemmeno nell'industria dell'automobile si credeva possibile andare oltre i combustibili fossili e rendere il tutto sostenibile economicamente, ed invece...
Non che non concordi con il fatto che ipc e prestazioni single thread (al momento) siano importanti. Ma quando toccheranno il muro del processo produttivo intorno ai 5nm: quali dovrebbero essere le alternative?
Ci fermiamo? Ci diamo per vinti e continueremo ad andare di brute force su single thread?
Se fosse cosí che l'industria ragiona non avremmo il branch prediction e ci ritroveremmo oggi con celeron a millemila hrz...
Vero che "al momento" non si puó parallerizzare tutto, ma é una visione alquanto chiusa della realtà pensare che in futuro non sarà cosí per tutti i task. Aggiungo, e non volermene male, che é la classica visione di chi fabbrica elettrodomestici ai quali non interessa niente innovare, ma solo guadagnare finché si puó: e che il futuro si fo...
Una visione oltremodo miope.
Le cose cambiano, gli status quo non reggono all'infinito, e chiamatemi pure ignorante con la testa fra le nuvole perché sono solo un osservatore (sebbene di lunga data) e non un programmatore: ma il limite tecnico sulla produzione in nm c'é ed é vicino. Cosa che pende come una spada di damocle non su chi cerca soluzioni alternative, ma su chi si ostina a sfruttare la stessa architettura/visione delle cose, in modo da soddisfare gli azionisti e gonfiarsi il portafogli.
Fosse per quelli, non solo non avremmo istruzioni secondarie, branch prediction, amd64 (itanium se lo ricorda qualcuno?): ma nemmeno avremmo arm e smarthpone sempre piú potenti (o volete venirmi a raccontare la cazzata della validitâ delle cpu x86 in ambito mobile...).
Le pure prestazioni in single thread sono un dogma, con una pesantissima spada di damocle sulla testa. Come ogni dogma: é destinato a cadere. Un giorno qualcuno inventerâ il modo di spezzetare le istruzioni sincronizzandole tra vari chip senza perdite su pipeline multiple...
quello o i celeron a 8 ghz (aka lavatrici). Fate voi, nel mentre nemmeno nell'industria dell'automobile si credeva possibile andare oltre i combustibili fossili e rendere il tutto sostenibile economicamente, ed invece...
in programmazione capita spesso di utilizzare operazioni "in serie" che hanno bisogno del risultato della precedente per poter essere svolte, in molti casi non è possibile separarle, non tutto è parallelizzabile, anche volendo.
digieffe
02-11-2018, 03:29
perdonami il risponderti punto per punto, è solo per essere più dettagliato :)
so già che potrebbe "suonare" come un'attacco ma non vuol assolutamente esserlo, voglio solo chiarire dei miti che circolano in questo thread e mi sta bene farlo con te, in quanto ho notato che a differenza di altri quando "afferri" qualcosa poi la riporti a coloro ai quali puntualmente sfugge... aggiungo che io non sempre posso scrivere...
una ri-riprecisazione non sto parlando di confronti tra marche ma solo di cpu... e puoi considerare questo post come il prosieguo dei miei ultimi 2-3 in questo thread a proposito di IPC
un'altra precisazione, è bene distinguerere nettamente quelle che sono le mie opinioni (O) da ciò che è la inconfutabile logica-matematica (LM)
Non che non concordi con il fatto che ipc e prestazioni single thread (al momento) siano importanti.
Non "al momento" lo saranno per l'eternità! :)
LM:
Ci sono determinate classi di algoritmi che non sono parallelizzabili, su ciò non ci si può far assolutamente nulla e non sono affatto pochi.
Altri algoritmi scalano male appena s'inizia a salire con i thread (ad es perché ci sono troppe interazioni tra i th o troppe risorse contese o ...)
Altri algoritmi ancora scalano bene ma con l'aumentare in modo considerevole dei thread "s'ingolfano" anch'essi (vedi leggi di Amdahl e Gustafson)
-> Dunque ci sono dei forti limiti logico-matematici alla parallelizzazione ed è bene che se ne prenda atto (che piaccia o meno)
O:
oltre un certo numero di core il rischio diventa quello di avere più transistor dedicati alla logica di comunicazione (IF/Crossbar/RingBus/Mesh) che a quella di elaborazione (i core veri e propri)
Inoltre, quando la LM lo consente, scrivere nuovi programmi multithread costa sensibilmente di più dell'equivalente ST (ci saranno sicuramente degli studi accademico-industriali a tale proposito).
c'è anche un limite al crescere dell'IPC!
LM:
data una sequenza di istruzioni, non è sempre possibile eseguirne dei "blocchi" contemporaneamente (per ciclo di clock). Tra i vari motivi: salti condizionati (if), disponibilità dei dati, dipendenze, ...
-> Dunque ci sono dei forti limiti logico-matematici alla parallelizzazione delle istruzioni per ciclo di clock (IPC), anche in questo caso è bene che se ne prenda atto.
nota: ai tempi del lancio di haswell c'erano degli studi che indicavano in ~1.5 (non ricordo bene, forse ~1.8) volte l'incremento massimo di IPC relativo a quest'ultimo.
O: 1.5 oppure 1.8, ma fosse anche 2.x, non si va assolutamente lontano... un utente preparato in materia addirittura mi diceva che sarebbe stato difficile allontanarsi dai valori attuali, vedremo...
Ma quando toccheranno il muro del processo produttivo intorno ai 5nm: quali dovrebbero essere le alternative?
O: innanzitutto speriamo si possa arrivare anche al 3nm (ricordo che quando ero "giovane" il limite era posto a 20nm), poi finché non cambieranno i materiali (es. grafene) si andrà di "rifinitura" 3nm+++++++, potrebbe essere che migliorino i trattamenti ecc.
purtroppo se non si cambiano/migliorano i materiali si rischia uno stallo dal punto di vista dei PP, sto pensando a questo problema fin dal lancio del 22nm intel (2012) :-/
IMHO, una possibile strada potrebbe essere prendere esempio dalle cpu degli smartphone con core di tipo diversi (veloci/basso consumo, con più o meno unità specializzate). Se veramente ci sarà lo stallo potrebbero affinare anche questo aspetto.
Ci fermiamo? Ci diamo per vinti e continueremo ad andare di brute force su single thread?
come già spiegato sopra non si può far nulla, è come se si volesse che 2+2 non sia più uguale a 4 ma prima a 4.1 poi a 4.2, ma si cerchiamo di arrivare a 5 :)
O: per quanto possibile si ridurranno le latenze delle istruzioni esistenti, s'introdurranno nuove istruzioni in grado di migliorare le prestazioni a parità di clock (es. bmi), si inseriranno nuove unità simd specializzate (es avx) e possibilmente si dovrebbe salire di clock.
I programmi, per quanto possibile, saranno sempre più ottimizzati e scritti con logica parallela, ma escludendo aree migliorabili ben conosciute non attendetevi chissà quali miglioramenti.
Se fosse cosí che l'industria ragiona non avremmo il branch prediction e ci ritroveremmo oggi con celeron a millemila hrz...
qui c'è un problema concettuale l'industria non può violare né la fisica né la matematica! :rolleyes:
si stava percorrendo la strada dei "millemila hrz" (il pentium IV - basso ipc - era previsto fino a 10ghz) ma ad un certo punto (2-3ghz) hanno notato che il leakage saliva notevolmente e non riuscirono a superare i 3.8 (il PIV 4 ghz non usci mai, ripiegando sull'uarch. "core" che altro che non era una evoluzione del PIII dunque a alto IPC) ...
Se non risolveranno il problema del leakage non si potrà tanto salire in frequenza...
- nota: nei post precedenti non parlavo specificatamete di single thread ma soprattutto di ipc x ogni singolo thread su pochi thread (fino a 4-6) senza HT/SMT. -
Vero che "al momento" non si puó parallerizzare tutto, ma é una visione alquanto chiusa della realtà pensare che in futuro non sarà cosí per tutti i task. Aggiungo, e non volermene male, che é la classica visione di chi fabbrica elettrodomestici ai quali non interessa niente innovare, ma solo guadagnare finché si puó: e che il futuro si fo...
Una visione oltremodo miope.
ma questa visione non mi appartiene, ai bei tempi nei quali forse gli unici calcolatori con 2 cpu erano i mainframe (non ricordo se i Cray erano già usciti), fui tra i pochi a scegliere macchine parallele come argomento a scelta di "architettura dei calcolatori II" ...
Le cose cambiano, gli status quo non reggono all'infinito, e chiamatemi pure ignorante con la testa fra le nuvole perché sono solo un osservatore (sebbene di lunga data) e non un programmatore: ma il limite tecnico sulla produzione in nm c'é ed é vicino. Cosa che pende come una spada di damocle non su chi cerca soluzioni alternative, ma su chi si ostina a sfruttare la stessa architettura/visione delle cose, in modo da soddisfare gli azionisti e gonfiarsi il portafogli.
1 - è vicino il limite fisico dei materiali attuali (silicio: 5/3nm++++++ ?)
2 - è vicinissimo il limite di frequenza (a meno di fo4 bassissimi ed allungamento pipeline: 6ghz ?)
3 - è vicino il limite LM dell'IPC (1.5x ?)
4 - poco si può parallelizzare (anche ammesso che riscrivano tutti i programmi, si dovrebbe fare una stima di guadagno per ogni settore)
Fosse per quelli, non solo non avremmo istruzioni secondarie, branch prediction, amd64 (itanium se lo ricorda qualcuno?): ma nemmeno avremmo arm e smarthpone sempre piú potenti (o volete venirmi a raccontare la cazzata della validitâ delle cpu x86 in ambito mobile...).
quando c'è concorrenza in genere le situazioni evolvono per il meglio
c'è stato un tempo nel quale ho creduto nel set x86 ma è stato eoni fa...
Le pure prestazioni in single thread sono un dogma, con una pesantissima spada di damocle sulla testa. Come ogni dogma: é destinato a cadere. Un giorno qualcuno inventerâ il modo di spezzetare le istruzioni sincronizzandole tra vari chip senza perdite su pipeline multiple...
hai affermato un po' di cose strane... una possibile evoluzione e che facciano core più "cicciottelli" ed inteligenti (con SMT4 o più), ma non è detto che il budget dedicato "all'inteligenza" ripaghi a parità di transistor pochi core inteligenti rispetto ad avere più core "tonti"
quello o i celeron a 8 ghz (aka lavatrici). Fate voi, nel mentre nemmeno nell'industria dell'automobile si credeva possibile andare oltre i combustibili fossili e rendere il tutto sostenibile economicamente, ed invece...
questo paragone non calza, sarebbe come a dire non si può andare oltre il silicio, certo si potrà... prima o poi...
purtroppo per tutti, quei dogmi LM rimangono, non credo che neanche con cambio di paradigmi e computer quantici possa cambiare granché
io lavoro con passione, perchè io che sono del settore non dovrei essere dispiaciuto più di te?
O: arriveranno al limite fisico ma i nuovi materiali non saranno pronti, però in quel momento il core count sarà alto (~100core in hedt), seguirà un periodo di ottimizzazione in attesa che i nuovi processi consentiranno maggior integrazione e frequenza
vista l'ora non fare caso ad errori
ciao :)
paolo.oliva2
02-11-2018, 07:20
Quest è il mio 2700X con delle DDR4 3600 CL 16.
A farle funzionare oltre 3600, nemmeno pregando in aramaico.
A 3600 CL 16 funziano, ma a 3400 CL 14 vanno meglio.
Il top è 3466 CL 14, vanno, ma a naso non sono stabili.
https://imgur.com/a/p1qPTuo
paolo.oliva2
02-11-2018, 07:59
in programmazione capita spesso di utilizzare operazioni "in serie" che hanno bisogno del risultato della precedente per poter essere svolte, in molti casi non è possibile separarle, non tutto è parallelizzabile, anche volendo.
Però si potrebbe operare in altro modo.... non sono un programmatore, però sono un ottimizzatore :).
Ti faccio questo esempio:
Supponiamo una persona con una calcolatrice.
Ha il 1° dato, imposta la funzione e ottiene il risultato. Lo annota, riprende la calcolatrice, scrive il valore e imposta la funzione successiva, ed ottiene il risultato successivo, e così via fino alla fine di tutta la procedura.
Supponiamo invece che la persona abbia 8 calcolatrici e ciascuna abbia precaricato la funzione da eseguire. Una volta avuto il primo dato, gli basta scrivere il risultato e premere invio, senza digitare la funzione.
Cioè, quello che voglio dire, è che oggi i computer sono come una macchina anni 1920 in cui l'aereodinamica non era considerata. Qual'è la soluzione? Aumentare i CV del motore o semplicemente fare in modo che le potenzialità attuali vengano sfruttate meglio?
Il processore come concezione cerca di riprodurre il cervello umano. Se noi ci alziamo la mattina, basta una occhiata fuori dalla finestra per capire se dobbiamo mettere il maglione o basta la maglietta, se dobbiamo mettere le scarpe al posto delle ciabatte, e così via. Eppure il cervello umano ha un IPC nettamente inferiore al processore (facciamo un calclo a mente e facciamolo fare al procio) eppure il più potente processore al mondo arriva al 10% della potenza del cervello di un topo, il quale, a sua volta, è il 10% potente rispetto al cervello umano. Ovvio che ci vorrà un'infinità di tempo, ma mi sembra più che ovvio che l'IPC non potrà essere aumentato di 1000 volte o d 1 milione rispetto all'attuale... ma, come il cervello umano, dove i neuroni sono i processori, tanti neuroni con poco IPC, ma tanta e tanta potenza parallela.
Oggi i PC hanno lo stesso concetto di S.O., potenziato di un 8088 a 8bit funzionante a 4,77MHz. Oggi abbia processori che funzionano a GHz e nn MHz, a 64bit e non a 8, con 32 core e con cache L1, L2 e L3 (se non pure L4). Se ragionassimo in termini di IPC*frequenza, avremmo miliardi di potenza in più... eppure è totalmente non sfruttata... magari un 8088 farebbe un calcolo in mezzo secondo al posto di miillisecondi... ma il tutto si ferma lì.
se gia' postato scusate:
annuncio il 6 novembre
3700x
https://i.postimg.cc/vx5RKkzK/aSYwOcz.jpg (https://postimg.cc/vx5RKkzK)
3990x
https://i.postimg.cc/QV7rVK3q/VfK8Z84.jpg (https://postimg.cc/QV7rVK3q)
"Improved IPC and reduced inter-core latency"
Gyammy85
02-11-2018, 10:06
se gia' postato scusate:
annuncio il 6 novembre
3700x
https://i.postimg.cc/vx5RKkzK/aSYwOcz.jpg (https://postimg.cc/vx5RKkzK)
3990x
https://i.postimg.cc/QV7rVK3q/VfK8Z84.jpg (https://postimg.cc/QV7rVK3q)
"Improved IPC and reduced inter-core latency"
Fonte? :D
No seriamente, fa parte degli annunci del 6?
LicSqualo
02-11-2018, 10:09
Questa la fonte: https://twitter.com/chiakokhua/status/1057166516548857856
Fonte? :D
No seriamente, fa parte degli annunci del 6?
Questa la fonte: https://twitter.com/chiakokhua/status/1057166516548857856
il disegno e' stato presentato come speculazione, che pero' sembra essere stato confermato... Ne avremo la certezza il 6 novembre
a parita' di freq tra zen+ e zen2 si parla del 13% in piu'
Gyammy85
02-11-2018, 10:16
il disegno e' stato presentato come speculazione, che pero' sembra essere stato confermato... Ne avremo la certezza il 6 novembre
a parita' di freq tra zen+ e zen2 si parla del 13% in piu'
Mi sembra un gran guadagno, mettici core in più e frequenze in più...
(take it with a bowl of salt) :sofico:
Gyammy85
02-11-2018, 10:22
(take it with a bowl of salt) :sofico:
Se non altro potremo comprare il 9999kxxx da 5,005 ghz all core da 500 watt a meno :cool: :cool:
digieffe
02-11-2018, 10:29
@spongejohn
mi rendo conto che avrei dovuto precisare meglio alcuni contesti, dare risposte più focalizzate, in alcune situazioni parlare di medie ecc, ma erano le 5 di mattina e credo che tutto sommato possa andar bene comunque
@paolo pur volendo interpretare si capisce ben poco di ciò che hai scritto
Gyammy85
02-11-2018, 10:53
Ora che ci penso, ma il tr da 32 core era stato annunciato in precedenza nelle vecchie roadmap/eventi? perché magari tutti si aspettano max 48 core e invece vanno a 64
le immagini sono vecchie, ma sono state scelte queste tra le tante e postate dalla mia fonte ieri :D
discorso logico il tuo, poi tieni conto che ormai la strada dei giochini ha preso la via del multicore, vedrai quando esce bf5 tutti a vendere i 7700k.....
djmatrix619
02-11-2018, 11:10
Il punto fondamentale è che in frequenza non si sale più.
Certo poi arriva il bimbominkia a dire che il 9900k arriva a 5ghz e puoi occarlo ancora, ma veramente vogliamo un futuro dove per giocare devi avere per forza un forno raffreddato da un custom loop?
Certo che no, il futuro sarà tornare intorno ai 4ghz e avere qualche core in più.
Del resto tolti un paio di mostri tutte le cpu di oggi lavorano massimo intorno ai 4ghz e per questo c'è un motivo.
La gente vuole i 5Ghz perché nessuno sviluppa in modo tale da sfruttare piú cores/threads. Ci sono ancora giochi recenti in cui la differenza la fa il core bruto.. (parlo in ambito gaming).
Il punto fondamentale è che in frequenza non si sale più.
Certo poi arriva il bimbominkia a dire che il 9900k arriva a 5ghz e puoi occarlo ancora, ma veramente vogliamo un futuro dove per giocare devi avere per forza un forno raffreddato da un custom loop?
Certo che no, il futuro sarà tornare intorno ai 4ghz e avere qualche core in più.
Del resto tolti un paio di mostri tutte le cpu di oggi lavorano massimo intorno ai 4ghz e per questo c'è un motivo.
E consideriamo che su AMD non è neanche 4GHz la frequenza con picco di efficienza, come dimostrano le versioni da 65w. Poi certo, c'è un limite alla parallelizzazione ed è palese, però quel che si può fare...
paolo.oliva2
02-11-2018, 11:27
Non è molto rilevante però.
TR deriva da Epyc anche se non era previsto il 32 core era facile tirarlo fuori mettendoci 4 die attivi invece di soli 2.
Era solo un problema di interconnessioni, mc, TDP, ecc. ma i mattoni per farlo c'erano.
Qua invece si parla di creare mattoni diversi da quelli che si erano pensati all'inizio.
Possibile ma devono aver cambiato idea parecchio tempo fa.
Dopo tutto però lo slide che parlano di starship a 48 core sono appunto molto vecchie e lo rendono possibile.
Razionalmente.... le road-map vecchie di AMD, specialmente quella sul numero di core massimo a die, per me sono di massima e da considerare come il minimo possibile. AMD aveva per caso il 7nm nelle mani 2 anni fa? Quindi l'affermazione secondo me era basata su stime del 7nm anche in caso di catastrofico PP (per non sputtanarsi).
Non è che contesto il tuo discorso o voglio puntualizzarlo, ma dico solo la mia :sofico:
Ora... forse non è chiara tutta la questione.
Ipotizziamo che l'aumento di IPC sia SOLAMENTE +5% (Di meno ovviamente no, altrimenti AMD porterebbe semplicemente Zen+ sul 7nm). Ipotizziamo che l'aumento di frequenza proprio non esista. Penso di aver fatto una condizione a dir poco stra-pessimista.
Cosa avremmo? Un 2700X che con il miglioramento di IPC avrebbe una frequenza relativa di 3,885GHz su tutti i core (3,7GHz +5%) e la massima di 4,570GHz (4,350GHz +5%). In questa maniera, ovviamente un calo di TDP ci deve essere, non aumentando nè le frequenze e l'IPC marginalmente, quindi, anche supponendo un -40% (al posto del canonico -50%) avremmo un 2700X più prestante del 5% a 65W TDP.
Se poi AMD deciderà di non puntare commercialmente sul minr consumo, allora aggiungerà +50% di core per mantenere lo stesso valore di TDP del 2700X, con 12 core.
Questo è il desktop... dove il consumo/prestazioni con proci da =<8 core conta poco, ma spostiamoci su TR, un X24 che consuma quanto un X16.... o un sistema Server 2P con un X96 che consuma quanto un X64 ma va il +50%...
E tutto questo non varrebbe nulla perchè Intel proporrebbe +10 FPS al doppio del TDP?
digieffe
02-11-2018, 11:43
Il punto fondamentale è che in frequenza non si sale più.
Certo poi arriva il bimbominkia a dire che il 9900k arriva a 5ghz e puoi occarlo ancora, ma veramente vogliamo un futuro dove per giocare devi avere per forza un forno raffreddato da un custom loop?
Certo che no, il futuro sarà tornare intorno ai 4ghz e avere qualche core in più.
Del resto tolti un paio di mostri tutte le cpu di oggi lavorano massimo intorno ai 4ghz e per questo c'è un motivo.
da dove deriverebbero queste "granitiche" certezze?
così sicuro che col prossimo salto di PP intel non manterrà o alzerà anche di poco le frequenze riportando i consumi in una certa "normalità"?
quale sarebbe il motivo per il quale le cpu lavorerebbero a 4ghz?
paolo.oliva2
02-11-2018, 11:54
@Digieffe.
Cerco di spiegarmi meglio (ma probabilmente sarà peggio).
Facciamo questo esempio:
La predizione di ciò che successivamente il core dovrà elaborare è precisa al 95% e comporta vantaggio.
Ipotizziamo 4 condizioni + 1 variabile... dove le 4 condizioni potrebbero essere +, -, /, *, e la variabile è il valore "uscito" dalla precedente operazione.
Un core concepito sulla multi-predizione di quel task, praticamente avrebbe già la predizione esatta (per il discorso sopra, 4 condizioni, 4 ALU, 100% di probabilità).
Ora... se ci fosse una pipeline dedicata esclusivamente al valore del risultato e comunicante con tutte le ALU, avremmo un risultato che rimbalza su tutte le ALU ma con le ALU già pre-caricate del codice e disposte ad eseguire l'operazione istantaneamente.
Cioè... è ovvio che stia parlando a fantasia, però il concetto è che è inutile far girare il procio a 10GHz quando l'80% di quei 10GHz sono persi tra caricare e scaricare le pipeline... idem io ipotizzo inutile avere un core con IPC 1000 perchè quando gli arriva il dato deve essere il più potente possibile ad elaborarlo... quando comunque perde l'80% di potenza per i vari stalli inutili.
Per me il futuro è molti, ma piccoli, più che pochi, ma grandi. Per me è più facile arrivare a IPC enormi basandosi su tanti ma piccoli che progettare, creare un core con elevato IPC. Ovvio che debba completamente variare il modo di elaborare.... ma sono dell'idea che la strada per superare i limiti sia unicamente questa.
digieffe
02-11-2018, 12:19
Scusa ma hai provato a guardare le frequenze delle cpu degli ultimi anni?
C'è un motivo per cui la "corsa ai gigaherz" si è fermata, perchè il silicio non consente di salire più di tanto.
4ghz è la soglia ideale, ci si può spingere fino a 5 ma consumi e temperature salgono paurosamente e questo indipendentemente dal processo produttivo.
https://i.postimg.cc/4dcHZF62/frequency.png
http://cpudb.stanford.edu/visualize/clock_frequency
non è così... :-/
che frequenze e consumi si avrebbero se si producesse con un processo HP 7 o 10nm un dual core (si solo 2 in totale) con FO4 basso (es <=13) ?
e poi non bastano un paio di grafici relativi correlazioni casuali per dimostrare qualcosa, ma vabè' questo è trascurabile... ciò che mi chiedo è perché si danno per certe determinate conclusioni senza elementi probanti e completi alla base... (un imho non guasta mai :) )
semplicemente si continua a parlare di frequenza solo perche' c'e' gente che gioca a 1080, punto.
siccome gia' adesso gli sviluppatori si sono accorti che non ci sono piu' solo i dual core, vedrai che il discorso frequenza andra' a scemare.
Sul forum di battlefield 5 e' gia' pieno di gente che aveva i quad al 100% di uso, piu' o meno quanto successo con bf4 e gli i5....
capitan_crasy
02-11-2018, 13:18
Come ha già anticipato qualcuno in questo thread il 6 novembre AMD farà annunci...
L'evento che si chiama "Next Horizon" e saranno mostrati/presentati le nuove tecnologie destinati ai data center, alias i nuovi processori/GPU a 7nm...
E' probabile che si parlerà dei nuovi Epyc/Vega, ma non è escluso che AMD possa parlare della serie Ryzen 3000 per il socket AM4...
probabilmente la frequenza è correlata anche ad altre cose ritenute "standard", un po' come sui cellulari lo standard sta convergendo su processori 4+4 tra 1 e 2 Ghz, su desktop lo sweet-spot sembra essere tra 4 e 8 core e tra 3 e 4.5Ghz, ma non è IMHO una questione di limiti tecnologici, è, appunto, una questione di come sfruttare al meglio l'attuale tecnologia per un dato bisogno, stando entro dei limiti di consumo e temperature ritenuti accettabili. Ma chi decide che i desktop debbano avere circa 95w di consumo del processore? perché non 45 o 175? In qualche modo si è arrivati ad uno standard che mettesse d'accordo pubblico e produttori e, sulla base di quello, la tecnologia si è adeguata.
Sul discorso "miglioramenti futuri", IMHO da un lato si lavorerà sempre più su unità specializzate di calcolo, ma anche li il rischio è che, espandendo troppo l'istruction set, poi si vada a perdere tempo e bit per le istruzioni più semplici e diffuse.
Le altre due strade sono materiali alternativi e computer quantistici, IMHO sui materiali alternativi la ricerca è molto diminuita (o, almeno, se ne parla meno), quindi i "big" del settore devono avere qualche altra idea oppure ritengono il calcolo quantistico sufficientemente vicino per non ritenere utile "buttare" soldi in step tecnologici intermedi.
EDIT: altra cosa che ho sempre pensato: con un processo produttivo sufficientemente maturo da poter implementare resistenze e condensatori con una notevole precisione, si potrebbe utilizzare un ritorno all'analogico per operazioni "digitalmente dispendiose": logaritmi, integrali, derivate, esponenziali, sinusoidi, ecc, numericamente portano via diversi cicli di clock per essere calcolati, utilizzando "sotto operazioni", mentre in analogico potrebbero essere risolte con un ADC, un filtro analogico e un DAC per il risultato, però non so se con i livelli di miniaturizzazione attuali sia una cosa realisticamente fattibile.
digieffe
02-11-2018, 14:14
I limiti di commutazione rimangono gli stessi con uno o 100 core
giusto, ma i limiti di commutazione in sè sono ben superiori alla frequenza della cpu...
la frequenza è limitata dal FO4 (ovvero dalla complessità del circuito), quindi diminuendo l FO4 ci si può avvicinare al limite di commutazione...
purtroppo non sono un tuttologo, non è campo mio ma sommariamente le cose stanno così...
Gyammy85
02-11-2018, 14:21
Come ha già anticipato qualcuno in questo thread il 6 novembre AMD farà annunci...
L'evento che si chiama "Next Horizon" e saranno mostrati/presentati le nuove tecnologie destinati ai data center, alias i nuovi processori/GPU a 7nm...
E' probabile che si parlerà dei nuovi Epyc/Vega, ma non è escluso che AMD possa parlare della serie Ryzen 3000 per il socket AM4...
Potevano chiamarlo Next Horyzen
digieffe
02-11-2018, 14:48
Potevano chiamarlo Next Horyzen
devo riconoscere che questa è bella :D
SpongeJohn
02-11-2018, 15:51
@spongejohn
mi rendo conto che avrei dovuto precisare meglio alcuni contesti, dare risposte più focalizzate, in alcune situazioni parlare di medie ecc, ma erano le 5 di mattina e credo che tutto sommato possa andar bene comunque
...
Tranquillo, sto leggendo solo ora. Prima non ho avuto tempo, relego la risposta lunga a più tardi. Solo due appunti veloci veloci che sono di fretta:
Non c'è da preoccuparsi per "attacchi ad personam", so benissimo di far parte della "manovalanza" dell'informatica e che molti concetti li conosco ma non in maniera approfondita. Cerco di capire e di farmi una cultura "generale", ma alle volte sparo ca... :stordita:
Non era assolutamente un discorso legato ad una marca contro un'altra, nel tempo è vero che AMD dovendo rincorrere ha portato diverse innovazioni verso il pubblico.
Cosa che Intel può permettersi di non fare, ultimo caso il numero di core per le cpu mainstream. Il concetto è: anche il gigante s'è svegliato, cerchiamo di sfruttare (finalmente) la potenza computazionale che abbiamo "in toto".
Su quel "per ora" riguardo l'importanza dell'ipc single thread, mi scuso. Era tardi, e non ho riletto il messaggio finendo con l'aver scritto qualche ca...
A dopo col resto :p
wristwatchtimetraveler
02-11-2018, 16:58
ragazzi ma i threadripper sono buoni per giocare?
io volevo prendere un threadripper per uso lavorativo dove i tanti core fanno la differenza, ma per il gaming come siamo messi?
white steel
02-11-2018, 18:49
non lo chiedo nell' altro thread perchè li sono tutti fanboys;
ma un processore che richiede un impianto a liquido custom per essere usato appieno non è un processore, è una presa per i fondelli..
Nautilu$
02-11-2018, 19:14
mi pare ottimo come primo messaggio! :D
paolo.oliva2
02-11-2018, 19:19
non lo chiedo nell' altro thread perchè li sono tutti fanboys;
ma un processore che richiede un impianto a liquido custom per essere usato appieno non è un processore, è una presa per i fondelli..
Veramente non è proprio così... (non per difendere Intel).
Si può fare un processore che per ottenere la potenza massima possibile abbia bisogno di raffreddamento a liquido top... l'importante è informare correttamente il cliente.
Epoca BD AMD ha commercializzato il 9590 alla frequenza def di 4,7GHz e frequenze turbo di 5GHz, con ben 220W TDP nominali, rappresentava il massimo di quanto poteva produrre... e sinceramente non era tanto, mentre il 9900K è su un altro pianeta in quanto a prestazioni massime ottenibili (per questo si potrebbe pure dire che sia più "giustificato")
Quello che è assolutamente discutibile, è l'aver commercializzato il 9900K ad un TDP irrisorio, 95W TDP, ma pubblicizzato ed accostato a prestazioni ottenibili con TDP più che raddoppiato.... forse (mia malizia) anche con l'intento di giustificare un esborso notevole rispetto al prodotto dell'avversario perchè più di qualità (meno consumo e prestazioni superiori).
In poche parole... il prodotto estremizzato ci sta se vuoi commercializzare un prodotto estremo e/o la concorrenza ti obbliga a farlo. Però un pizzico di umiltà e realtà non guasta... ma Intel di umiltà ha ben poco e di arroganza tanta.
wristwatchtimetraveler
02-11-2018, 19:20
I Threadripper della serie X, quindi non i WX, in gaming vanno praticamente come il top di gamma Ryzen di pari generazione (1800x o 2700x in base alla generazione del Threadripper). Con alcuni giochi anche meglio.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
ok grazie
Gyammy85
03-11-2018, 10:14
2080Ti e 2080 su Ryzen
https://youtu.be/q7t0kA5VJ7o
Ma ryzen non bottlkeneckava pure la 1070 a stock? com'è possibile questa cosa?
https://i.postimg.cc/nLrPzz95/2018-11-03.png (https://postimg.cc/7CvVtqVM)
digieffe
03-11-2018, 10:29
Ma ryzen non bottlkeneckava pure la 1070 a stock? com'è possibile questa cosa?
https://i.postimg.cc/nLrPzz95/2018-11-03.png (https://postimg.cc/7CvVtqVM)
ehm... cherrypicking?
il confronto va fatto tra i grafici dello stesso gioco - 2080 vs 2080ti (a circa 30 secondi di distanza) -, e con l'esclusione di un solo caso, se ci fate caso il 2700X non guadagna granché mentre l 8700k si ...
Gyammy85
03-11-2018, 10:48
ehm... cherrypicking?
il confronto va fatto tra i grafici dello stesso gioco - 2080 vs 2080ti (a circa 30 secondi di distanza) -, e con l'esclusione di un solo caso, se ci fate caso il 2700X non guadagna granché mentre l 8700k si ...
Questo qui è uno dei giochi di bandiera intel/nvidia
Poi boh ormai tutto è cherry picking, si, negli altri la differenza è di 5 fps
Che giochi bisogna portare a esempio? Curiosità mia, perché sembra che niente uscito negli ultimi 2 anni abbia un qualche significato.
Una volta bastava un bf3 per cambiarsi la rig a ogni refresh, son proprio cambiati i tempi.
capitan_crasy
03-11-2018, 11:37
Le recensioni delle CPU si fanno cosìhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181103/0d63a01a6e31afaf53dcd3b8663309b9.jpg
https://i.imgur.com/mQzSMMZ.gif
digieffe
03-11-2018, 13:02
Ma ryzen non bottlkeneckava pure la 1070 a stock? com'è possibile questa cosa?
https://i.postimg.cc/nLrPzz95/2018-11-03.png (https://postimg.cc/7CvVtqVM)[/url]
Metro [URL="https://youtu.be/q7t0kA5VJ7o?t=218"]2080 (https://postimages.org/it/) 2080ti (https://youtu.be/q7t0kA5VJ7o?t=260)
2700X 173 176 +3
8700k 192 212 +20
Far cry 2080 (https://youtu.be/q7t0kA5VJ7o?t=236) 2080ti (https://youtu.be/q7t0kA5VJ7o?t=278)
2700X 112 109 -3
8700k 120 129 +9
qui, siamo ad un ~10% di bottleneck nel senso che 8700k sale e 2700X no...
a volte non capisco se non lo vedete o non o volete vedere.,.
Ale55andr0
03-11-2018, 13:35
per quelle "differenze" 2700x tutta la vita
paolo.oliva2
03-11-2018, 13:54
Però il senso... senza voler entrare in alcuna contesa Intel/AMD.
2700X @4GHz è una presa per il cul.... perchè di fatto lo setti a @4GHz tutti i core segando le frequenze turbo, quando già con il dissi stock e tamb 20° praticamente ti sta >4GH su tutti i core e con meno carico sale in frequenza.
2700X @4GHz a tutti gli effetti è un DOWNCLOCK.
CPU Intel a confronto:
7700K @5GHz
6900K @4,3GHz
2600K @4,5GHz.
Non dico che siano frequenze impossibili, ma per quel che ricordo, i 7700K @5GHz non tutti arrivavano a quella frequenza... del 2600X non ricordo, ma del 6900K @4,3GHz ammesso che ci arrivi un 30%, con che dissipazione?
Io per aver postato il mio 2700X a @4,3GHz ho sollevato un vespaio perchè il mio procio nn fa testo e la maggioranza del 2700X sembra non superi i @4,250GHz... poi si prendono rece che in pratica downcloccano il 2700X e portano frequenze su proci Intel come se "qualsiasi procio ci arriva"?
Dai, postare differenze con un AMD downcloccato e gli Intel sparati a uder alles e capando i i selezionati... poi a memoria... non c'èera chi diceva che l'OC non esiste e i proci vanno utilizzati a def? (cit.).
Certo come sono cambiati i tempi... Epoca BD, i confronti si facevano con BD def e gli Intel occati (perchè gli Intel NON ERA GIUSTO CHE AVESSERO UNA FREQUENZA INFERIORE). Oggi è cambiatoo tutto, cacchi di AMD se si occa di meno, i confronti si fanno alla uber alles.
Però si potrebbe operare in altro modo.... non sono un programmatore, però sono un ottimizzatore :).
CUT
perdonami ma non ha alcun senso:
supponi a prescindere che un'operazione sia semplicemente un calcolo basilare e che quindi lo si possa preimpostare, in realtà ci sono istruzioni molto complesse che possono richiede anche vari cicli di clock per essere svolte, senza contare poi che passare i risultati tra un thread e l'altro devi lavorare a livelli diversi aumentando gli accessi alla memoria e tanto più le cose si dimostrino complicate tanto maggiore risulterebbe l'incidenza di quei ritardi che vai ad introdurre - finchè parliamo di un programmino inutile l'aumento di risorse impiegate è irrilevante rispetto a quanto offre il peggiore dei pc moderni.
il "giochino" della tua logica funziona perché pensi alla singola operazione e vuoi supporre che gli stalli e le attese siano inferiori rispetto al tempo di esecuzione, ma è irrealistico, all'atto pratico potresti in realtà perdere vari cicli di clock in operazioni di comunicazione a fronte di un risparmio di tempo imprevedibile e non garantito oltre ad una complicazione del codice notevole - che non vuol dire che risulti più "difficile", semplicemente "più esteso".
si tende a parallelizzare preferibilmente in situazioni di indipedenza tra le operazioni da svolgere o dove si può scomporre (ed entro i limiti di ciò) una sorta di macroblocco in microblocchi che puoi tendere a considerare indipendenti.
EDIT: altra cosa che ho sempre pensato: con un processo produttivo sufficientemente maturo da poter implementare resistenze e condensatori con una notevole precisione, si potrebbe utilizzare un ritorno all'analogico per operazioni "digitalmente dispendiose": logaritmi, integrali, derivate, esponenziali, sinusoidi, ecc, numericamente portano via diversi cicli di clock per essere calcolati, utilizzando "sotto operazioni", mentre in analogico potrebbero essere risolte con un ADC, un filtro analogico e un DAC per il risultato, però non so se con i livelli di miniaturizzazione attuali sia una cosa realisticamente fattibile.
credo che tenderesti ad introdurre un'incertezza legata ad un errore pari almeno alla risoluzione del valore che vuoi ottenere, il ché non è affatto buono. c'è poi da dire che il senso di implementare unità specifiche è che ti permettono di rendere più efficiente (da valutare situazionalmente cosa voglia dire se in rapporto ad area e prestazioni, prestazioni e potenza, ecc...) operazioni che effettuerai con elevata ricorrenza, non avrebbe senso aumentare la conta dei componenti/area ed il fabbisogno energetico per unità ad uso situazionale e a quel punto più che un dispositivo general purpose puoi ripiegare su una logica programmabile dove definisci le necessità hardware scrivendole con codice verilog/vhdl: in particolare per un'esame all'università feci un progettino di mappatura su fpga xilinx di un sistema che rispecchia quanto abbozzi per rilevare temperatura da un sensore e pilotare attuatori in relazione ad essa, ma come scrissi tempo fa in un post a BJT2 non sono abbastanza ferrato in materia per andare a fondo in tal proposito, non ho altre esperienze che un semplice e stupido progettino.
credo che tenderesti ad introdurre un'incertezza legata ad un errore pari almeno alla risoluzione del valore che vuoi ottenere, il ché non è affatto buono. c'è poi da dire che il senso di implementare unità specifiche è che ti permettono di rendere più efficiente (da valutare situazionalmente cosa voglia dire se in rapporto ad area e prestazioni, prestazioni e potenza, ecc...) operazioni che effettuerai con elevata ricorrenza, non avrebbe senso aumentare la conta dei componenti/area ed il fabbisogno energetico per unità ad uso situazionale e a quel punto più che un dispositivo general purpose puoi ripiegare su una logica programmabile dove definisci le necessità hardware scrivendole con codice verilog/vhdl: in particolare per un'esame all'università feci un progettino di mappatura su fpga xilinx di un sistema che rispecchia quanto abbozzi per rilevare temperatura da un sensore e pilotare attuatori in relazione ad essa, ma come scrissi tempo fa in un post a BJT2 non sono abbastanza ferrato in materia per andare a fondo in tal proposito, non ho altre esperienze che un semplice e stupido progettino.
Anche io ho una semplice triennale in ing. elettronica, poi ho cambiato ingegneria, nemmeno mai toccato VHDL, comunque per unità dedicate non intendo necessariamente cose troppo specifiche, ma, ad esempio, un core dedicato interamente al sistema operativo, molto veloce a gestire le API calls, oppure avere uno o due cores "semplificati" con pipeline dimezzata per le operazioni a bassa latenza, cose del genere.
Per quanto riguarda il calcolo in analogico, parlavo, appunto, di processo molto maturo, però in teoria tutti i circuiti analogici fanno "fisicamente" le operazioni che dicevo, che da computare risultano molto lente, quindi, facendo una calibrazione in sede di produzione, magari almeno con precisione a 8-16 bit si riuscirebbero a gestire.
BJT2 o cesare saprebbero di sicuro intavolare un discorso più interessante e competente del mio in merito
digieffe
03-11-2018, 14:57
per quelle "differenze" 2700x tutta la vita
una precisazione il bottleneck è del ~10%
le differenze sono del ~20%
Però il senso... senza voler entrare in alcuna contesa Intel/AMD.
2700X @4GHz è una presa per il cul.... perchè di fatto lo setti a @4GHz tutti i core segando le frequenze turbo, quando già con il dissi stock e tamb 20° praticamente ti sta >4GH su tutti i core e con meno carico sale in frequenza.
2700X @4GHz a tutti gli effetti è un DOWNCLOCK.
CPU Intel a confronto:
7700K @5GHz
6900K @4,3GHz
2600K @4,5GHz.
Non dico che siano frequenze impossibili, ma per quel che ricordo, i 7700K @5GHz non tutti arrivavano a quella frequenza... del 2600X non ricordo, ma del 6900K @4,3GHz ammesso che ci arrivi un 30%, con che dissipazione?
Io per aver postato il mio 2700X a @4,3GHz ho sollevato un vespaio perchè il mio procio nn fa testo e la maggioranza del 2700X sembra non superi i @4,250GHz... poi si prendono rece che in pratica downcloccano il 2700X e portano frequenze su proci Intel come se "qualsiasi procio ci arriva"?
Dai, postare differenze con un AMD downcloccato e gli Intel sparati a uder alles e capando i i selezionati... poi a memoria... non c'èera chi diceva che l'OC non esiste e i proci vanno utilizzati a def? (cit.).
Certo come sono cambiati i tempi... Epoca BD, i confronti si facevano con BD def e gli Intel occati (perchè gli Intel NON ERA GIUSTO CHE AVESSERO UNA FREQUENZA INFERIORE). Oggi è cambiatoo tutto, cacchi di AMD se si occa di meno, i confronti si fanno alla uber alles.
paolo, non c'è l'ho con te ma mai scritto una marea di congetture basate su dati errati!!!!
quello è il 1700X (https://www.hardocp.com/article/2017/03/02/amd_ryzen_1700x_cpu_review/4) solo il 33% (https://siliconlottery.com/pages/statistics) fa 4ghz mentre il 6900 il 72% fa 4.3 ed ancora il 7700k il 78%
chi è intellettualmente disonesto?!?!?!?!
E BASTA!!!
Signori lascio questa bolgia di thread che vive in una "bolla" intrisa di ipocrisia, dove la realtà viene puntualmente stravolta... con l'esclusione di pochi soggetti tra i quali il capitano, Gioz, Spongejohn (mi scuseranno gli altri che in questo momento non mi sovvengono) voi ve la cantate e voi ve la suonate... sapete cosa dico ad ognuno dei non esclusi "ai" ragione!
mi fate venire voglia di simpatizzare per l'altra parte.
@Spongejohn se hai tempo e voglia puoi pure rispondermi, nel caso leggerò e replicherò.
@capitano mi dispiace che il th si sia ridotto così.
@Gioz avrei dovuto prestare più attenzione ai tuoi post ed interloquire con te.
Se volete fatemi un ultimo favore: quanto è alto il dissipatore di serie del 2700X? grazie e
buonasera
Però il senso... senza voler entrare in alcuna contesa Intel/AMD.
2700X @4GHz è una presa per il cul.... perchè di fatto lo setti a @4GHz tutti i core segando le frequenze turbo, quando già con il dissi stock e tamb 20° praticamente ti sta >4GH su tutti i core e con meno carico sale in frequenza.
2700X @4GHz a tutti gli effetti è un DOWNCLOCK.
CPU Intel a confronto:
7700K @5GHz
6900K @4,3GHz
2600K @4,5GHz.
Non dico che siano frequenze impossibili, ma per quel che ricordo, i 7700K @5GHz non tutti arrivavano a quella frequenza... del 2600X non ricordo, ma del 6900K @4,3GHz ammesso che ci arrivi un 30%, con che dissipazione?
Io per aver postato il mio 2700X a @4,3GHz ho sollevato un vespaio perchè il mio procio nn fa testo e la maggioranza del 2700X sembra non superi i @4,250GHz... poi si prendono rece che in pratica downcloccano il 2700X e portano frequenze su proci Intel come se "qualsiasi procio ci arriva"?
Dai, postare differenze con un AMD downcloccato e gli Intel sparati a uder alles e capando i i selezionati... poi a memoria... non c'èera chi diceva che l'OC non esiste e i proci vanno utilizzati a def? (cit.).
Certo come sono cambiati i tempi... Epoca BD, i confronti si facevano con BD def e gli Intel occati (perchè gli Intel NON ERA GIUSTO CHE AVESSERO UNA FREQUENZA INFERIORE). Oggi è cambiatoo tutto, cacchi di AMD se si occa di meno, i confronti si fanno alla uber alles.
:D :D :D ....hai dimenticato cinebench che....ahaha.
Non preoccuparti, che manca poco allo splender del sol:read: ...in fondo, per come lo vista sempre io, c'è sempre stato un vantaggio del processo produttivo negli anni...adesso che il processo è molto simile, ''terminau'' la magia, bulldozer a parte.
Lascia stare che con zen2 si pareggieranno i conti ed a voglia che ci sia stata la migrazione dalla casa rossa a quella blu di k-oduri, k-eller, ho-ok e l'ultimo mc-phee, vedremo cosa nascerà(per il bene,e perchè no, di tutti e della concorrenza), magari nelle future console ci mettono il ritorno di l@arrabe2....e perchè no???:read:
Che poi per forza si debba pensare che la prox. archit. blu sia meglio di ryzen, io non riesco a capire, non esiste sempre il 50%/50% che possa o meno essere all'altezza?:eek:....invece è dato per scontato che sia per forza superiore!:D
OvErClOck82
03-11-2018, 15:50
una precisazione il bottleneck è del ~10%
le differenze sono del ~20%
paolo, non c'è l'ho con te ma mai scritto una marea di congetture basate su dati errati!!!!
quello è il 1700X (https://www.hardocp.com/article/2017/03/02/amd_ryzen_1700x_cpu_review/4) solo il 33% (https://siliconlottery.com/pages/statistics) fa 4ghz mentre il 6900 il 72% fa 4.3 ed ancora il 7700k il 78%
chi è intellettualmente disonesto?!?!?!?!
E BASTA!!!
Signori lascio questa bolgia di thread che vive in una "bolla" intrisa di ipocrisia, dove la realtà viene puntualmente stravolta... con l'esclusione di pochi soggetti tra i quali il capitano, Gioz, Spongejohn (mi scuseranno gli altri che in questo momento non mi sovvengono) voi ve la cantate e voi ve la suonate... sapete cosa dico ad ognuno dei non esclusi "ai" ragione!
mi fate venire voglia di simpatizzare per l'altra parte.
@Spongejohn se hai tempo e voglia puoi pure rispondermi, nel caso leggerò e replicherò.
@capitano mi dispiace che il th si sia ridotto così.
@Gioz avrei dovuto prestare più attenzione ai tuoi post ed interloquire con te.
Se volete fatemi un ultimo favore: quanto è alto il dissipatore di serie del 2700X? grazie e
buonasera
ma il senso di questa sparata ? ok, intel va di più. fine.
quindi ? :asd:
digieffe
03-11-2018, 16:04
ma il senso di questa sparata ? ok, intel va di più. fine.
quindi ? :asd:
il senso è che sono stanco dell'ipocrisia, del vittimismo, dei continui confronti non tecnici (x versione 3 di tale marca sarà migliore di y attuale di altra marca), dei confronti basati su dati errati, degli stesse manipolati in vari modi (tra i quali cherrypiching)
ok, i pronostici e qualsiasi cosa sia esplicitamente una "fantasia" (persino quelle di Affiu, le battute di Gyammy) ma voler far passare le cose per ciò che non sono no a questo punto
credo che la cosa migliore sia giusto cambiare il nome al thread in "Utras AMD"
ma poi cosa avrai da ridere? sai dove abbonda il riso ?
OvErClOck82
03-11-2018, 16:12
il senso è che sono stanco dell'ipocrisia, del vittimismo, dei continui confronti non tecnici (x versione 3 di tale marca sarà migliore di y attuale di altra marca), dei confronti basati su dati errati, degli stesse manipolati in vari modi (tra i quali cherrypiching)
ok, i pronostici e qualsiasi cosa sia esplicitamente una "fantasia" (persino quelle di Affiu, le battute di Gyammy) ma voler far passare le cose per ciò che non sono no a questo punto
credo che la cosa migliore sia giusto cambiare il nome al thread in "Utras AMD"
ma poi cosa avrai da ridere? sai dove abbonda il riso ?
in cina :Prrr:
io tutto questo "vittimismo" non lo vedo, sarà un limite mio. Di contro, mi pare che ormai su sto forum si viva e si ragioni solo per iperboli. Qualsiasi cosa vada un 5% in più dell'altra asfalta, nuclearizza, polverizza… e i siti di hardware in questi anni ci hanno messo il loro bel carico da 90.
paolo.oliva2
03-11-2018, 16:22
una precisazione il bottleneck è del ~10%
le differenze sono del ~20%
paolo, non c'è l'ho con te ma mai scritto una marea di congetture basate su dati errati!!!!
quello è il 1700X (https://www.hardocp.com/article/2017/03/02/amd_ryzen_1700x_cpu_review/4) solo il 33% (https://siliconlottery.com/pages/statistics) fa 4ghz mentre il 6900 il 72% fa 4.3 ed ancora il 7700k il 78%
chi è intellettualmente disonesto?!?!?!?!
E BASTA!!!
Pardon che ho letto 2700X
Ma a te pare corretto prendere un procio che allora costava 300€ e confrontarlo con gli Intel in cui il 7700K costava 400€ e poi calò a 350 e il 6900K costava oltre 1000€?
Può essere interpretato che il 1800X non lo metti vs il 7700K per il prezzo... ma allora ci metti un procio che costa 3 volte di più?
A ME SEMBRA UNA LAVAGNA APERTA, ma voi non vedere nulla?
Signori lascio questa bolgia di thread che vive in una "bolla" intrisa di ipocrisia, dove la realtà viene puntualmente stravolta... con l'esclusione di pochi soggetti tra i quali il capitano, Gioz, Spongejohn (mi scuseranno gli altri che in questo momento non mi sovvengono) voi ve la cantate e voi ve la suonate... sapete cosa dico ad ognuno dei non esclusi "ai" ragione!
mi fate venire voglia di simpatizzare per l'altra parte.
@Spongejohn se hai tempo e voglia puoi pure rispondermi, nel caso leggerò e replicherò.
@capitano mi dispiace che il th si sia ridotto così.
@Gioz avrei dovuto prestare più attenzione ai tuoi post ed interloquire con te.
Se volete fatemi un ultimo favore: quanto è alto il dissipatore di serie del 2700X? grazie e
buonasera
Ho letto ora sta parte del tuo post.... non ti capisco.
Ogni volta che ci sono confronti tra AMD ed Intel, per me è un dato di fatto che si puntualizzino o meno aspetti che favoriscono Intel.
E' vero o non è vero che epoca BD il consumo era il 1° dato a prescindere nel giudizio del procio? Da quand'è che non si considera più?
Epoca BD l'OC non esisteva... oggi sembra che l'OC lo faccia chiunque, e guarda a caso vengono prese sempre frequenze possibili con proci sculati + impianto dissipazione da 400€ a salire.
Infine... una volta nell'ambito di giudizio del procio si valutava l'MT, il gioco, l'utilizzo a 360°... ora fanno le rece ad un X16 e superiori e come si comporta nei giochi è al 1° posto? :confused: Ma guarda a caso Intel va meglio nei giochi (non a def, in OC), allora pure il procio =>X16 il cui acquisto non è assolutamente finalizzato al gioco, bisogna per forza inserirci un giodizio su un aspetto inutile ma giusto per dire "Intel è meglio".
A me sembra più una questione se le cose uno le vuole vedere, perchè io non credo di voler vedere quello che esiste.
Tra l'altro... a me sembra di non aver mai contestato che Intel vada meglio di AMD nei giochi, al limite ho puntualizzato che va meglio a patto di avere una 2080TI e occando il procio.
Sinceramente, chiunque può avere le proprie idee... ovviamente, ma secondo me le opinioni devono essere "proprie" e non a bandiera e cambiarle a seconda della propria sponda.
Tu pensi realmente che questo TH sia pieno di ultras? Bah...
digieffe
03-11-2018, 16:25
in cina :Prrr: :)
io tutto questo "vittimismo" non lo vedo, sarà un limite mio. Di contro, mi pare che ormai su sto forum si viva e si ragioni solo per iperboli. Qualsiasi cosa vada un 5% in più dell'altra asfalta, nuclearizza, polverizza… e i siti di hardware in questi anni ci hanno messo il loro bel carico da 90.
lascia queste terminologie e concetti ai BM ed ai siti pessimi, per me un 5% non fa nessuna differenza e neanche un 10%... nelle pagine precedenti si è affermato che la differenza è un 10% in ST/pochi th (fino a 4), non ho replicato... la differenza va dal 20% al 25%
si possono vedere le recesioni o semplicemente fare due conti...
il senso generele è che non è che se gli altri sbagliano ci si deve ridurre allo stesso livello
digieffe
03-11-2018, 16:40
Pardon che ho letto 2700X
Ma a te pare corretto prendere un procio che allora costava 300€ e confrontarlo con gli Intel in cui il 7700K costava 400€ e poi calò a 350 e il 6900K costava oltre 1000€?
Può essere interpretato che il 1800X non lo metti vs il 7700K per il prezzo... ma allora ci metti un procio che costa 3 volte di più?
A ME SEMBRA UNA LAVAGNA APERTA, ma voi non vedere nulla?
Non so e non m'interessa sapere per quale motivo hanno fatto così (quelle erano le cpu disponibili in redazione?), le prestazioni delle cpu sono congrue o falsate i prezzi che hai riportato sono veritieri?
Ciò basta per decidere. (se spendo 1000 avrò tot...., se 400 avrò ... se ....)
invece il tuo non ti sembra vittimismo?
Ho letto ora sta parte del tuo post.... non ti capisco.
Ogni volta che ci sono confronti tra AMD ed Intel, per me è un dato di fatto che si puntualizzino o meno aspetti che favoriscono Intel.
E' vero o non è vero che epoca BD il consumo era il 1° dato a prescindere nel giudizio del procio? Da quand'è che non si considera più?
le mie risposte le trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848096&postcount=366) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848735&postcount=369)
aggiungo solo che sono in attesa di Zen2 ;)
Epoca BD l'OC non esisteva... oggi sembra che l'OC lo faccia chiunque, e guarda a caso vengono prese sempre frequenze possibili con proci sculati + impianto dissipazione da 400€ a salire.
questa è una falsità vai a vedere le recesioni dell'epoca!
Infine... una volta nell'ambito di giudizio del procio si valutava l'MT, il gioco, l'utilizzo a 360°... ora fanno le rece ad un X16 e superiori e come si comporta nei giochi è al 1° posto? :confused: Ma guarda a caso Intel va meglio nei giochi (non a def, in OC).
su questo imho hai ragione ed è lo stesso che affermo io aggiungendo anche l'utilizzo quotidiano.
A me sembra più una questione se le cose uno le vuole vedere, perchè io non credo di voler vedere quello che esiste.
invece imho credo che non poche volte ti capita
digieffe
03-11-2018, 16:52
Tra l'altro... a me sembra di non aver mai contestato che Intel vada meglio di AMD nei giochi, al limite ho puntualizzato che va meglio a patto di avere una 2080TI e occando il procio.
caspita, ho contestato Gyammy proprio per questo pochi post fa e tu continui ad affermare il falso?
dalla recensione portata da gyammy basta un 8700k STOCK per trarre vantaggio da una ti cosa che "di fatto" il 2700X non riesce
Sinceramente, chiunque può avere le proprie idee... ovviamente, ma secondo me le opinioni devono essere "proprie" e non a bandiera e cambiarle a seconda della propria sponda.
liberissimi tutti di avere le proprie idee, peccato che molte colte cozzano con la realta e spesso in modo "malizioso"
fai caso a quante falsità ti ho contestato negli ultimi 3-4 post, DUNQUE perché invece di verificare se ciò che ti ho detto corrisponde a realtà e contestarmi oppure prenderne atto, fai finta di nulla e continuui a sparare sciocchezze?
se ti ho contestato o mi contesto o taci!!! non continui a spargere falsità!!!
Tu pensi realmente che questo TH sia pieno di ultras? Bah...
si e tu sei il capo :D
-
djmatrix619
03-11-2018, 16:52
Sembra di assistere alle battaglie PS vs XBOX, o PC vs CONSOLE. :fagiano:
digieffe
03-11-2018, 17:01
Sembra di assistere alle battaglie PS vs XBOX, o PC vs CONSOLE. :fagiano:
da come hai risposto sembrerebbe che non hai letto i miei stessi post ho linkato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45859607&postcount=38110) :)
anche se simpatizzo per amd, non si può continuare a spargere sciocchezze in giro da parte dei soliti...
un conto le opinioni, altro palesi falsità!
Pardon che ho letto 2700X
Ma a te pare corretto prendere un procio che allora costava 300€ e confrontarlo con gli Intel in cui il 7700K costava 400€ e poi calò a 350 e il 6900K costava oltre 1000€?
Può essere interpretato che il 1800X non lo metti vs il 7700K per il prezzo... ma allora ci metti un procio che costa 3 volte di più?
A ME SEMBRA UNA LAVAGNA APERTA, ma voi non vedere nulla?
paolo è una recensione al lancio di ryzen, i prezzi in dollari all'incirca erano 339$ per il 7700K, 399$ per il 1700X, 499$ 1800X e 999$ 6900K.
il 7700K a memoria è uscito a 400-450$ pre ryzen e prima di gennaio, quando era introvabile e la gente lo voleva perché era il top per giocare, poi è sceso sui 320-350$ circa (che è allineato al suo reale valore in quel periodo) una volta reso disponibile in quantità.
nella recensione, per quanto trovi quel sito poco attendibile, paragonano il 1700X al 7700K perché era la cpu consumer top di intel ed al 6900K perché era la cpu di riferimento con cui anche amd l'aveva confrontato, rispetto a cui il divario prezzo/prestazioni era imbarazzante, l'altro intel credo sia semplicemente per la serie "ecco come va rispetto ad una delle cpu consumer tra le più diffuse attualmente".
tra l'altro, rileggendola per puro sport, nella rece emergono considerazioni sul prezzo come punto fortemente a favore di ryzen nei confronti dell'hedt intel, così come le minori prestazioni nel gioco a basse risoluzioni;
puntualizzando che sono bench e non situazioni di gioco reali e con ram a 2933 perché non riusciva a farle andare oltre - ti faccio notare che sia il refresh con miglioramento latenze ed aumento clock, sia le ram più veloci sono i fattori principali che hanno ridotto il gap in quelle condizioni di bench, e che la stessa amd riportava nei suoi grafici un circa - 8%* nel gaming 1080p rispetto al 7700K quando ha presentato i ryzen ufficialmente.
quanto ai clock credo siano semplicemente stati overclockati "un po' come andavano", senza grandi valutazioni tecniche...come del resto capita spesso nelle recensioni firmate da bennet.
edit: * ho corretto e aggiungo link alla slide: https://assets.hardwarezone.com/img/2017/05/AMD_Graph_Other.jpg
P.S. poi son d'accordo che i test dei giochi su cpu a 8 o 16 core andrebbero visti come secondari a meno di esigenze di streaming che avranno in pochi, però abbiam visto quanto il gaming attiri e spinga le vendite quindi intel ed amd sono i primi a spingere su quel fronte, di conseguenza nelle recensioni si mettono a testare i casi limite.
paolo.oliva2
03-11-2018, 17:15
Ho una connessione di merda... che a tratti mi cade pure.
Ti reputo una persona corretta e intelligente... e onestamente sarebbe una perdita non averti nel TH.
Quindi vorrei farti un esempio per spiegare cosa intendo per una recensione "indipendente" e "reale" tra 2 proci (e ti prendo come esempio il 9900k)
1) 9900K X8 vs 2700X.
2) prezzo 9900K e le alternative in ambito AMD.
Nel caso 1, nulla da ridire che l'X8 Intel vada di più dell'X8 AMD.
Ma avrei approfondito meglio tutto l'aspetto consumo/prestazioni... perchè (esempio) da una testata che riesce a percepire +15W del 2° SOC di una stazione TR4 (che poi non sfora manco il TDP ufficiale) e non si accorge del raddoppio del TDP del 9900K.... non mi sembrano una banda di idioti...
N.B. Io non contesto assolutamente il consumo del 9900K, contesto unicamente l'intento di far credere che ha prestazioni al consumo del TDP dichiarato a "Intel safe".
Una volta fatto il confronto X8 Intel vs X8 AMD, si DEVE passare obbligatoriamente al confronto prezzo/pretazioni, perchè su un procio che costa > del +100% su un altro per +10% prestazionale, mi sembra dovuto.
Il 9900K costa quanto un 1920X o un 2920X? OK, quella è l'alternativa, perchè il 9900K è un X8/16TH ed è un procio che può fare di più del solo gioco.
E nel confronto ci metti tutto... costi, efficienza MT e quant'altro.
Non è un discorso di bandiera... del resto credo che nessuno possa ipotizzare un 9900K come acquisto per l'utilizzo MT a fronte di un 1920X/2920X e upgrade futuri.
Una rece del 9900K praticamente incentrata sul gioco, e come giudizio il solo confronto con il 2700X per poter dire che l'X8 Intel è l'X8 più potente... senza alcun approfondimento per l'utilizzo MT consumo/prestazioni e le alternative nella stessa fascia di prezzo... non è che se non hanno in casa un 1920X non le potevano fare, le rece le hanno fatte 1 anno fa, il listino è disponibile in internet... a te non sembra voluto?
Guarda che la cosa non è valida solamente per Intel... ad esempio io ho preso uno Xiaomi MI 8 e quando recensiscono un prodotto nuovo, puntualmente come telefonini di riferimento Xiaomi c'è, ma con i modelli vecchi. Il male delle varie testate è che più o meno direttamente proteggono i marchi da dove prendono soldi per la pubblicità... e secondo me ciò è inaccettabile...
Sembra di assistere alle battaglie PS vs XBOX, o PC vs CONSOLE. :fagiano:
Be ... se restringi ai PC con Zen ... almeno sono ad armi quasi pari :D
Scherzi a parte, e sorry djmatrix619, ti ho quotato solo per la battuta !
Ma tornando a parlare con tutti, me ne sto per lo più in silenzio suq uesto thread, perché ormai si perde un poco di interesse, ma mai per questo accuserei qualcuno di mentire o sparare sciocchezze, siamo su un forum, ed è corretto si posa indicare la propria versione, si riceveranno "concordo" e "dissento", ma restano opinioni e non altro.
Per quanto mi riguarda, non leggo più recensioni, tanto più se in video, se solo mi puzza siano incomplete, non valuto neppure se siano di parte o meno ...
Non perché penso che i relatori siano o meno incompetenti, ma semplicemente perché le differenze tra le piattaforme Intel e AMD sono tali, da non essere realmente confrontabili. Ci saranno ancora per un bel po' ambiti in cui consigliare uno, e altri l'altro.
Concordo con digieffe sul fatto che senza numeri alla mano in effetti sia difficile poi valutare, ma anche quel 10 o 20 % che ci sia ... alla fine, quanto è "generale" o "generalizzabile" ?
Non so se voleva esprimere questo Paolo con il "... a patto di avere una 2080TI e occando il procio ...", ma a mio parere una recensione che confronta le cpu in game solo con una gpu ... serve solo a chi comprerà quella gpu.
Sono sempre più rare quelle che mettono a confronto le due piattaforme così come sono (e già abbiamo visto il casino fatto nel provarci all'uscita di Zen tra boost e mica boost) ma se non viene mostrato anche cosa cambia su piattaforme da comuni mortali, di fatto, cosa mostra quella recensione ?
Io gioco su TV FHD a 60Hz, e ritengo di avere una piattaforma persino sovradimensionata, se facessi test sulla mia i risultati sarebbero praticamente identici, o almeno molto simili, e per questo potrei forse dire che quelle cpu sono tutte uguali ? Nemmeno se nella recensione testassi tutti i software e giochi che esistono.
Stesso discorso testando solo con una 2080 Ti, perché quelle condizioni non le avrà mai chi usa una scheda normale.
Un giudizio, senza stabilire le condizioni al contorno, non è possibile darlo, tutto qui, e sempre chiaramente a mio personale parere ...
paolo.oliva2
03-11-2018, 17:42
paolo è una recensione al lancio di ryzen, i prezzi in dollari all'incirca erano 339$ per il 7700K, 399$ per il 1700X, 499$ 1800X e 999$ 6900K.
il 7700K a memoria è uscito a 400-450$ pre ryzen e prima di gennaio, quando era introvabile e la gente lo voleva perché era il top per giocare, poi è sceso sui 320-350$ circa (che è allineato al suo reale valore in quel periodo) una volta reso disponibile in quantità.
nella recensione, per quanto trovi quel sito poco attendibile, paragonano il 1700X al 7700K perché era la cpu consumer top di intel ed al 6900K perché era la cpu di riferimento con cui anche amd l'aveva confrontato, rispetto a cui il divario prezzo/prestazioni era imbarazzante, l'altro intel credo sia semplicemente per la serie "ecco come va rispetto ad una delle cpu consumer tra le più diffuse attualmente".
tra l'altro, rileggendola per puro sport, nella rece emergono considerazioni sul prezzo come punto fortemente a favore di ryzen nei confronti dell'hedt intel, così come le minori prestazioni nel gioco a basse risoluzioni;
puntualizzando che sono bench e non situazioni di gioco reali e con ram a 2933 perché non riusciva a farle andare oltre - ti faccio notare che sia il refresh con miglioramento latenze ed aumento clock, sia le ram più veloci sono i fattori principali che hanno ridotto il gap in quelle condizioni di bench, e che la stessa amd riportava nei suoi grafici un circa - 8%* nel gaming 1080p rispetto al 7700K quando ha presentato i ryzen ufficialmente.
quanto ai clock credo siano semplicemente stati overclockati "un po' come andavano", senza grandi valutazioni tecniche...come del resto capita spesso nelle recensioni firmate da bennet.
edit: * ho corretto e aggiungo link alla slide: https://assets.hardwarezone.com/img/2017/05/AMD_Graph_Other.jpg
P.S. poi son d'accordo che i test dei giochi su cpu a 8 o 16 core andrebbero visti come secondari a meno di esigenze di streaming che avranno in pochi, però abbiam visto quanto il gaming attiri e spinga le vendite quindi intel ed amd sono i primi a spingere su quel fronte, di conseguenza nelle recensioni si mettono a testare i casi limite.
Gioz.... ti assicuro che i dati di X e Y non mi fregano nulla... e manco chi fa di più e di meno.
C'era un articolo che se ritrovo te lo posto, sulla strategia da adottare per fare impatto sulla massa.
Il 75% delle persone la rece semplicemente la sfoglia e si sofferma alle immagini, e dalle immagini legge i dati.
Un ulteriore 10% legge solamente l'introduziione e, forse, la conclusione.
Una parte addirittura legge solamente il titolo :D
Solamente un 5% (e forse è molto) legge la rece per intero e confronta i 2 sistemi se ci sono partigianismi (esempio velocità ram differente, sistema di dissipazione e quant'altro).
Quando hai fatto un titolo ad effetto, 5 grafici che dicono quello che vuoi, la riga a giustificazione per fare in modo che non ti arrivi la querela che forse l'1% la legge, hai fatto il tuo sporco lavoro.
Gioz.... ti assicuro che i dati di X e Y non mi fregano nulla... e manco chi fa di più e di meno.
C'era un articolo che se ritrovo te lo posto, sulla strategia da adottare per fare impatto sulla massa.
Il 75% delle persone la rece semplicemente la sfoglia e si sofferma alle immagini, e dalle immagini legge i dati.
Un ulteriore 10% legge solamente l'introduziione e, forse, la conclusione.
Una parte addirittura legge solamente il titolo :D
Solamente un 5% (e forse è molto) legge la rece per intero e confronta i 2 sistemi se ci sono partigianismi (esempio velocità ram differente, sistema di dissipazione e quant'altro).
Quando hai fatto un titolo ad effetto, 5 grafici che dicono quello che vuoi, la riga a giustificazione per fare in modo che non ti arrivi la querela che forse l'1% la legge, hai fatto il tuo sporco lavoro.
non lo metto in dubbio, però il fatto è che se la vuoi commentare devi leggerla e contestualizzarla altrimenti si prendono valori totalmente a caso come, ti prego di non volermene, nel tuo post poco sopra in cui parli di confronto solo gioco, considerazioni sul soc di TR, intel failsafe e TDP nominale...da cui onestamente non ho capito a chi ti stia riferendo perché per esempio "intel failsafe" = linus tech tips/TPU; valutazione soc TR e intel con pl2 pari a 204W = tom's, "solo giochi" = non ne ho idea, prezzo prestazioni credo non esista una recensione in cui non emerga la differenza di prezzo estrema tra un 2700X ed un 9900K al di la di quali siano le prestazioni o altro.
ma non vorrei tornare su intel vs amd e recensori incompetenti, volevo solo farti notare del perché di quelle cpu dato che non è una recensione attuale ma di quel periodo, per altro tirata in ballo da Veradun per far notare un test probabilmente inutile ai fini del gioco che serve però ad estremizzare una certa differenza - dove, quando e se sia utile è relativo, li uno dovrebbe anche capire il solito fatto che ad esempio io con la mia schedina da 200€ posso giocare circa allo stesso framerate sia con una cpu da 100/150€ che con una da 1900€.
paolo.oliva2
03-11-2018, 22:35
non lo metto in dubbio, però il fatto è che se la vuoi commentare devi leggerla e contestualizzarla altrimenti si prendono valori totalmente a caso come, ti prego di non volermene, nel tuo post poco sopra in cui parli di confronto solo gioco, considerazioni sul soc di TR, intel failsafe e TDP nominale...da cui onestamente non ho capito a chi ti stia riferendo perché per esempio "intel failsafe" = linus tech tips/TPU; valutazione soc TR e intel con pl2 pari a 204W = tom's, "solo giochi" = non ne ho idea, prezzo prestazioni credo non esista una recensione in cui non emerga la differenza di prezzo estrema tra un 2700X ed un 9900K al di la di quali siano le prestazioni o altro.
ma non vorrei tornare su intel vs amd e recensori incompetenti, volevo solo farti notare del perché di quelle cpu dato che non è una recensione attuale ma di quel periodo, per altro tirata in ballo da Veradun per far notare un test probabilmente inutile ai fini del gioco che serve però ad estremizzare una certa differenza - dove, quando e se sia utile è relativo, li uno dovrebbe anche capire il solito fatto che ad esempio io con la mia schedina da 200€ posso giocare circa allo stesso framerate sia con una cpu da 100/150€ che con una da 1900€.
Gioz, io non sto facendo un discorso AMD vs Intel su chi l'ha più lungo o più efficiente. Io sto facendo solamente notare che i punti fermi di giudizio di un procio nel tempo sono cambiati guarda a caso sempre in concomitanza di dove Intel era più forte.
Epoca antecedente BD, che io ricordi si confrontavano 2 proci alle proprie frequenze native e si guardavano le prestazioni.
Scappa fuori BD, cambia tutto, i BD dovevano rimanere a def e gli Intel si dovevano occare. Ora, che sia didattico per dimostrare la differenza di IPC, non si discute, ma il confrontare le prestazioni massime con 2 proci di cui uno a def e l'altro in OC, mi sembra una cagata.
Nello stesso periodo, con BD sul 32nm ed Intel sul 22nm e successivamente sul 14nm, il 60% della rece riguardava i consumi.
Oggi abbiamo che il metro di misura prestazionale sui proci è esclusivamente quanti FPS si fanno con la VGA top con condimento vario sulla risoluzione cagata per cercare di enfatizzare il tutto e per di più con il procio in OC, per arrivare a scrivere "Intel è meglio nei giochi" che è una disinformazione pazzesca se non specifichi con quale scheda video e a che risoluzione.
Il parametro consumi è assolutamente ignorato e tantomeno il problema dissipazione.
Ora... non ci vuole una laurea per fare 2+2...
Intel si occa di più di AMD? Allora tutti quelli che acquistano un procio sono overcloccher professionisti.
Intel consuma di più per ottenere prestazioni più performanti a parità di core? Allora il buco dell'ozono, gli orsi polari e il costo della bolletta con PC acceso 24h su 24 per 365 giorni l'anno, non è più un problema.
Gioz... il punto non è chi l'ha più lungo tra i 2 produttori, ma la contorsione del confronto focalizzata su aspetti a bandiera con paraocchi su alttri aspetti.
Per farti un esempio... sto cacchio di martello sull'IPC, con focalizzazione sugli FPS sui giochi, non dico che sia sbagliato, ma quando ti sposti su processori da 8 core in sù, acquistati per macinare quanti più TH possibili, l'IPC è meno importante semplicemente perchè guardi il core nell'utilizzo SMT a 2 TH, e qui AMD va di più a parità di frequenza rispetto ad Intel, perchè l'SMT in AMD mi sembra sia +11% vs un IPC inferiore dell'8%... ed Intel per non risultare inferiore pompa sulle frequenze a scapito dell'efficienza.
E' indubbio che non si possa fare un assolutismo su AMD o Intel è migliore, a seconda del tipo d'utilizzo, ma obiettvamente, tolta la forza bruta a core/singolo TH ed il vantaggio del silicio per frequenze superiori, tutto il resto è una Caporetto per Intel, perchè oltre l'8700K intendendo un utilizzo MT o comunque parallelizzato, Intel è assolutamente fuori dai coppi come prezzo a core e per la stessa potenza, AMD, con un prezzo a core più basso, riesce ad offrire più prestzioni e nel contempo molta più efficienza. Non mi sembra un giudizio a bandiera... e questa forzatura voluta sul rendimento dei giochi e un no comment sull'efficienza, non è voluta?
Personalmente aspetto Zen2 unicamente per il passaggio al 7nm, con la mia problematica della TAMB. A me frega una tozza di chi avrà più IPC, di chi avrà la maggiorre frequenza e chi avrà 1fps in più nei giochi. Il passaggio al 7nm mi dà sicurezza di avere una potenza superiore a parità (o inferiore) TDP, senza dover ricorrere a centrali di dissipzione. Sicuro al 100% che di tutto si parlerà nelle prox rece tranne che di questo, a mo di inciuccio.
Gemstone86
03-11-2018, 22:52
ho provato ad inserire i valori forniti da ryzen dram calculator ma niente da fare
fatte decine di prove ma niente
appena supero i 2400 mhz o non fa il boot o se lo fa da schermata blu
Stasera provo a spostare i moduli dagli slot A1-B1 a A2-B2, su un altro forum ho letto che con queste ram e chipset B350 cambiando slot un utente ha risolto
confermo semmai a qualcuno possa tornare utile
passando i moduli da a1-b1 ad a2-b2 vengono riconosciuti perfettamente, il profilo XMP da 3200mhz funziona al primo colpo
ragazzi ma i threadripper sono buoni per giocare?
io volevo prendere un threadripper per uso lavorativo dove i tanti core fanno la differenza, ma per il gaming come siamo messi?
Ti parlo per esperienza diretta con un 1950X: prendi ram a 2666 e impostagli nei bios il NUMA Mode (channel) e vedi che va benissimo...io lo uso con una 1080TI e in 4K o in 1440P e gioco alla grande...come scheda madre ti SCONSIGLIO ASUS e TI CONSIGLIO GIGABYTE sempre per esperienza diretta...
Se prendi i nuovi il TOP come prezzo/prestazioni è il 2950X... non andare oltre
non lo chiedo nell' altro thread perchè li sono tutti fanboys;
ma un processore che richiede un impianto a liquido custom per essere usato appieno non è un processore, è una presa per i fondelli..
assolutamente d'accordo...
Gioz, io non sto facendo un discorso AMD vs Intel su chi l'ha più lungo o più efficiente.
CUT
a me sembra sempre quello il discorso, ad ogni modo non importa sei stato chiaro.
Bon, per un po' penso di fermarmi qui
2600X@4,25 PBO on (circa 1,4V)
16GB 3200@3400 CL14 1T a 1,4V
Asrock Taichi X470 1.50 bios
https://preview.ibb.co/bVkyq0/cine-2600-def-pbo-on-3400-cl14.png (https://ibb.co/deCdq0)
https://preview.ibb.co/hnxNHf/cpumark-2600-def-pbo-attivo-3400cl14.png (https://ibb.co/bOtwcf)
https://image.ibb.co/fOr4V0/cpu-z-2600-def-pbo-on.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/dzdJq0/tmiespy-fury-def-cpu-def-ram-3400-cl14.png (https://ibb.co/k31Gcf)
https://preview.ibb.co/nhYUxf/1080p-medium-cpu-def-ram-3400.png (https://ibb.co/gJU2Hf)
https://preview.ibb.co/csHpxf/3400-cl14.png (https://ibb.co/hkUPV0)
https://image.ibb.co/e3gtOL/cachemem.png (https://imgbb.com/)
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1689225-gigabyte-x470-aorus-gaming-7-wifi-overclocking-discussion-thread-50.html
"I solved the issue. I discovered Windows 10 has a very serious bug with cache memory, which keeps on building up until it results in stuttering.
Using EmptyStandbyList and tasking it to dump the cache every 5 min got rid of any stuttering whatsoever"
Posto questa cosa che per me è stata utile perché windows 10 dopo un po' di tempo iniziava a darmi stutter nei giochi..riavviando il pc tutto tornava normale...lanciando questo eseguibile non è + necessario riavviarlo...ecco spiegato il motivo dello stutter, l'ennesimo baco....magari a qcuno può tornare utile...
sul resto:
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-9900k-processor-review,2.html
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....paragonabili ai 95W...e cmq 180W di potenza assorbita per un octa core quando un 16 core consuma uguale in full load e ha prestazioni nettamente superiori in full load (quindi efficienza è nettamente superiore perchè a parità di W assorbiti le prestazioni ottenibili sono nettamente maggiori, informazioni fornitemi dal corsair rm850i dove mi indica che con il 1950x in full load sta erogando 180W di potenza), a me sembrano tantini tantini...poi se qcuno ha bisogno di 5 GHZ per singolo core, il microonde ce lo si porta a casa per la modica cifra di 600 e passa euri...
Bon, per un po' penso di fermarmi qui
2600X@4,25 PBO on (circa 1,4V)
16GB 3200@3400 CL14 1T a 1,4V
Asrock Taichi X470 1.50 bios
[...]
Bè ... direi che ti sei fermato ad un buon punto ! :sofico:
Mi sembra davvero un buon lavoro, riesco a strappare qualche MB/s in più sulla lettura e copia in ram, ma il tuo test con Aida supera quasi in tutti i valori di cache il mio :)
Anche i test di calcolo sono superiori, quindi direi che stai strappando al 2600X tutto quello che può dare.
Alla fine a che temp. medie riesci a tenerlo durante i test ?
Operapia
04-11-2018, 08:45
confermo semmai a qualcuno possa tornare utile
passando i moduli da a1-b1 ad a2-b2 vengono riconosciuti perfettamente, il profilo XMP da 3200mhz funziona al primo colpo
ma come è possibile...
Gyammy85
04-11-2018, 08:58
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1689225-gigabyte-x470-aorus-gaming-7-wifi-overclocking-discussion-thread-50.html
"I solved the issue. I discovered Windows 10 has a very serious bug with cache memory, which keeps on building up until it results in stuttering.
Using EmptyStandbyList and tasking it to dump the cache every 5 min got rid of any stuttering whatsoever"
Posto questa cosa che per me è stata utile perché windows 10 dopo un po' di tempo iniziava a darmi stutter nei giochi..riavviando il pc tutto tornava normale...lanciando questo eseguibile non è + necessario riavviarlo...ecco spiegato il motivo dello stutter, l'ennesimo baco....magari a qcuno può tornare utile...
sul resto:
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-9900k-processor-review,2.html
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....paragonabili ai 95W...e cmq 180W di potenza assorbita per un octa core quando un 16 core consuma uguale in full load e ha prestazioni nettamente superiori in full load (quindi efficienza è nettamente superiore perchè a parità di W assorbiti le prestazioni ottenibili sono nettamente maggiori, informazioni fornitemi dal corsair rm850i dove mi indica che con il 1950x in full load sta erogando 180W di potenza), a me sembrano tantini tantini...poi se qcuno ha bisogno di 5 GHZ per singolo core, il microonde ce lo si porta a casa per la modica cifra di 600 e passa euri...
Quotone, l'ipc puro è sovrapponibile
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-9900k-processor-review,2.html
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....paragonabili ai 95W...e cmq 180W di potenza assorbita per un octa core quando un 16 core consuma uguale in full load e ha prestazioni nettamente superiori in full load (quindi efficienza è nettamente superiore perchè a parità di W assorbiti le prestazioni ottenibili sono nettamente maggiori, informazioni fornitemi dal corsair rm850i dove mi indica che con il 1950x in full load sta erogando 180W di potenza), a me sembrano tantini tantini...poi se qcuno ha bisogno di 5 GHZ per singolo core, il microonde ce lo si porta a casa per la modica cifra di 600 e passa euri...
se guardi alla potenza assorbita a parità di conta e frequenza Core e Ryzen sono vicinissimi nel range in cui operano entrambi, la differenza è che intel ha modo di salire maggiormente in frequenza e lo fa a scapito dell'efficienza per mostrare prestazioni maggiori: questo lo fa perché c'è chi è disposto a spendere 700€ per avere la cpu più veloce della categoria senza fare valutazioni di altro tipo.
sempre se guardi all'assorbimento emerge che praticamente in ogni recensione sono state usate schede madri con dei preset diversi l'una dall'altra, che cambiano sensibilmente sia il clock massimo sia il tempo per il quale questo possa essere mantenuto, con conseguenti differenze enormi per fabbisogno energetico e prestazioni quindi si va da test in cui frequenza e prestazioni sono simili, come anche l'assorbimento, a test in cui la forbice spazia in ambedue gli aspetti situazionalmente rendendo confusionale e difficilmente comprensibile la lettura dei dati e relativo paragone.
chiusa questa premessa credo che con un 1920X a 471€ su amazon sia improbabile poter preferire una cpu consumer, per quanto veloce, octacore la quale richieda alimentazione e raffreddamento di pari livello ad un costo di piattaforma potenzialmente superiore(le mobo migliori costano come le TR4 entry level - dove alcune non sono male - ed anche a prendere una mobo più economica al momento c'è comunque un divario di circa 200€ tra i due processori)**.
un ultima considerazione su ipc e frequenza, quando ad esempio ho scritto che da zen2 mi aspetto/vorrei un aumento di entrambe e che non mi dispiacerebbe anche un aumento di core, non sto dicendo che amd deve superare intel ma che per spingermi a cambiare la cpu sono quelli i miglioramenti principali a cui sono interessato, se mi proponessero 16 core ma meno prestanti seppur più efficienti allora non so se cambierei cpu e forse passerei direttamente all'hedt.
edit = ** a meno di esigenze specifiche intendo, che andrebbero eventualmente lette in entrambi i modi dato che per uno pure 8 core possono essere un surplus.
paolo.oliva2
04-11-2018, 09:32
Bon, per un po' penso di fermarmi qui
2600X@4,25 PBO on (circa 1,4V)
16GB 3200@3400 CL14 1T a 1,4V
Asrock Taichi X470 1.50 bios
https://preview.ibb.co/bVkyq0/cine-2600-def-pbo-on-3400-cl14.png (https://ibb.co/deCdq0)
https://preview.ibb.co/hnxNHf/cpumark-2600-def-pbo-attivo-3400cl14.png (https://ibb.co/bOtwcf)
https://image.ibb.co/fOr4V0/cpu-z-2600-def-pbo-on.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/dzdJq0/tmiespy-fury-def-cpu-def-ram-3400-cl14.png (https://ibb.co/k31Gcf)
https://preview.ibb.co/nhYUxf/1080p-medium-cpu-def-ram-3400.png (https://ibb.co/gJU2Hf)
https://preview.ibb.co/csHpxf/3400-cl14.png (https://ibb.co/hkUPV0)
https://image.ibb.co/e3gtOL/cachemem.png (https://imgbb.com/)
Guarda, per me sei al top con le ram (ho postato gli screen qualche pagina addietro)
Provando con un 2700X, a 3466 CL14 14 14 32 50 io ho una latenza ~1ms superiore a te (ma non ho l'RS) e a 3400 CL14 14 14 32 40 con cui sono RS ho ~3ms superiore a te.
Sui parametri, delle ram uso 32 e tu 28... poi l'altro parametro io metto 50, credo che tu sia sui 48 o inferiore.
Comunque per me se uno non ha bisogno di banda, il CL 14 è il top per l'MC di Zen.
paolo.oliva2
04-11-2018, 10:19
se guardi alla potenza assorbita a parità di conta e frequenza Core e Ryzen sono vicinissimi nel range in cui operano entrambi, la differenza è che intel ha modo di salire maggiormente in frequenza e lo fa a scapito dell'efficienza per mostrare prestazioni maggiori: questo lo fa perché c'è chi è disposto a spendere 700€ per avere la cpu più veloce della categoria senza fare valutazioni di altro tipo.
sempre se guardi all'assorbimento emerge che praticamente in ogni recensione sono state usate schede madri con dei preset diversi l'una dall'altra, che cambiano sensibilmente sia il clock massimo sia il tempo per il quale questo possa essere mantenuto, con conseguenti differenze enormi per fabbisogno energetico e prestazioni quindi si va da test in cui frequenza e prestazioni sono simili, come anche l'assorbimento, a test in cui la forbice spazia in ambedue gli aspetti situazionalmente rendendo confusionale e difficilmente comprensibile la lettura dei dati e relativo paragone.
chiusa questa premessa credo che con un 1920X a 471€ su amazon sia improbabile poter preferire una cpu consumer, per quanto veloce, octacore la quale richieda alimentazione e raffreddamento di pari livello ad un costo di piattaforma potenzialmente superiore(le mobo migliori costano come le TR4 entry level - dove alcune non sono male - ed anche a prendere una mobo più economica al momento c'è comunque un divario di circa 200€ tra i due processori)**.
un ultima considerazione su ipc e frequenza, quando ad esempio ho scritto che da zen2 mi aspetto/vorrei un aumento di entrambe e che non mi dispiacerebbe anche un aumento di core, non sto dicendo che amd deve superare intel ma che per spingermi a cambiare la cpu sono quelli i miglioramenti principali a cui sono interessato, se mi proponessero 16 core ma meno prestanti seppur più efficienti allora non so se cambierei cpu e forse passerei direttamente all'hedt.
edit = ** a meno di esigenze specifiche intendo, che andrebbero eventualmente lette in entrambi i modi dato che per uno pure 8 core possono essere un surplus.
Continuando la discussione (ti quoto per questo), per me non c'è un divario architetturale nelle prestazioni tra i 2 produttori... Intel ha un 3,3% di IPC in più, AMD ha un SMT più prestante...
Intel ha dalla sua un silicio migliore e di qui frequenze maggiori, e direi che sarebbe possibile affermare che se il cliente cerca l'efficienza, a parità di consumo e numero core, Intel e AMD si equivalgono... mentre se uno vuole un plus di prestazioni a scapito dell'efficienza, intel lo può permettere molto meglio di AMD.
Mi sembra ovvio che (tralasciando upgradabilità e altro) se Intel prezzasse un 9900K tanto quanto un 2700X, sarebbe preferibile il 9900K. Anche prezzandolo un +20%, sarebbe comunque proponibile.
Ma è il prezzo che pregiudica il tutto, e secondo me tutta la nuova linea i9 che sostituirà Skylake-X, non credo che cambierà.
Sarò malizioso, ma voglio ripetere quello che penso:
Per riuscire a vendere i proci al prezzaggio che applica, Intel deve far credere che il TDP nominale sia quello effettivo e che le prestazioni ottenute siano con quel TDP e non più che raddoppiato. Scommettiamo che lo farà di nuovo con gli i9 che sostituiranno Skylake-X e che di nuovo ci saranno informazioni lacunose su risultati e consumo effettivo?
Non capisco tutta questa difficoltà nel divulgare dati precisi.
X TDP (FISSO) = X prestazioni.
Prestazioni +10%, consumo +30%
Prestazioni +20% consumo +100%.
L'unica difficoltà che vedo nel dichiararli è quella poi di riuscire a vendere... perchè se ci aggiungi pure il prezzo a core doppio rispetto a quello AMD, mi pare ovvio che nessuno andrà a spende per un X10 Intel quanto un X20 AMD, quando l'X10 Intel con il +20% di prestazioni andrebbe quanto un X12 AMD ma consumando quanto un X20 AMD.
Intel ti sembra in buona fede? E quello che sta facendo per me è in previsione Zen2 + 7nm... perchè Intel sa benissimo che sarà una guerra persa in efficienza e numero core, e relativo prezzaggio.
Giux-900
04-11-2018, 10:47
per quando è prevista l'uscita sul mercato di ryzen3 7nm ?
Viper_80
04-11-2018, 11:07
per quando è prevista l'uscita sul mercato di ryzen3 7nm ?
non si sa ancora una data certa,tra marzo e maggio prevedibilmente come le serie precedenti, dopo l'evento del 6 novrembre 2018: AMD "Next Horizon" con la presentazione ufficiale dei 7nm ne sapremo di più
ps: ryzen 2 = serie 3xxx a 7 nm
provo di multiquote perché forse risulta più chiara la correlazione tra gli argomenti.
Ma è il prezzo che pregiudica il tutto, e secondo me tutta la nuova linea i9 che sostituirà Skylake-X, non credo che cambierà.
sono d'accordo, se prendi un qualsiasi mio commento in merito non troverai mai detto che quel processore conviene...ma neanche nelle recensioni, pure in quelle "peggiori", semplicemente però è indubbio che ci sia un tipo di utenza a cui non interessa niente più che le prestazioni ed entrambi i produttori cercano di stimolarla all'acquisto, amd lo fa con il PBO mentre intel con il suo turbo 3.0.
la questione TDP mi ha prosciugato le forze, tanto
Non capisco tutta questa difficoltà nel divulgare dati precisi.
X TDP (FISSO) = X prestazioni.
Prestazioni +10%, consumo +30%
Prestazioni +20% consumo +100%.
te la faccio semplicissima dal mio punto di vista.
in passato avevamo cpu che andavano a frequenza X, pensa ad un pentium 3 866 o un athlon 2000+, tu assemblavi la tua macchina e sapevi come andava, facevi i test tot volte ed estraevi la media, pubblicavi e fine.
oggi abbiamo cpu sofisticatissime nella gestione automatica e mobo con dei preset diversi (sia perché una mobo x370/470 con 6 fasi doppiate come la taichi ed una mobo con 3 fasi e doppia conta di componenti entry-level come la asrock B350 "qualcosa 4" è evidente che non possano offrire una qualità dell'alimentazione di pari livello, sia perché ci sono parametri sui quali la mobo può effettuare un override a seguito di configurazione manuale dell'utente o di una impostazione "stock non stock"), quindi se tu prendi la cpu X e la mobo Y succede quel che succede, poi ci sono variazioni dovute alla temperatura di esercizio (tu stesso hai scritto mille volte come il precision boost della seconda gen faccia guadagnare/perdere +/- 100/150MHz all'aumentare o ridursi della temperatura) e tutte le altre considerazioni del caso.
se mescoli tutte ste cose e le metti in mano a recensori dalla dubbia competenza ne consegue che salta fuori un "risultato basso" abbinato ad un "assorbimento alto", un "assorbimento basso" con "risultato alto", un "overclock a 4.2GHz" con la cpu default a 4.15/4.3GHz, un ipc +/- X% senza notare che la frequenza turbo ST/MT non è fissa, ecc ecc ecc.
da cui:
se sei un lettore attento, emergono svariati dubbi e questioni che ti rendono difficile capire come funzionano le cose;
se sei un lettore del "5%" che tiravi in ballo rischi di prendere i dati e riportarli in maniera impropria o fare considerazioni anacronistiche - ad esempio quando ti postano una rece del 2017 con un 2600K e un 1700X e trai conclusioni su 2700X e 2600X vuol dire che non l'hai neanche guardata .
L'unica difficoltà che vedo nel dichiararli è quella poi di riuscire a vendere... perchè se ci aggiungi pure il prezzo a core doppio rispetto a quello AMD, mi pare ovvio che nessuno andrà a spende per un X10 Intel quanto un X20 AMD, quando l'X10 Intel con il +20% di prestazioni andrebbe quanto un X12 AMD ma consumando quanto un X20 AMD.
esempio calzantissimo sul divario di prezzo, secondo me il listino intel attuale (diciamo contemporaneo a ryzen) è strambo.
su consumo ed assorbimento mi tiro indietro, ci sarebbe da distinguere il picco massimo dall'assorbimento tipico ma poi non ho neanche quelle piattaforme e finirebbe per essere un prendere dati di recensioni che, col senno di poi, hanno un'affidabilità precaria e il "paradosso" è quelli più accurati spesso sembrano quelli di tom's che tutti denigrano.
Intel ti sembra in buona fede? E quello che sta facendo per me è in previsione Zen2 + 7nm... perchè Intel sa benissimo che sarà una guerra persa in efficienza e numero core, e relativo prezzaggio.
il fatto è che a me non interessa di intel o amd, credo che amd abbia la sua prima grande occasione dopo anni grazie ad una arch valida e la possibilità di ritrovarsi su un pp "migliore", detto questo esce il tal processore e me ne interesso, se mi fa gola ed attira o ne ho bisogno cambio/faccio upgrade. poi guardo ovviamente con interesse maggiore amd perché ho la possibilità di utilizzare una cpu nuova con la piattaforma che già possiedo.
il senso è che sono stanco dell'ipocrisia, del vittimismo, dei continui confronti non tecnici (x versione 3 di tale marca sarà migliore di y attuale di altra marca), dei confronti basati su dati errati, degli stesse manipolati in vari modi (tra i quali cherrypiching)
ok, i pronostici e qualsiasi cosa sia esplicitamente una "fantasia" (persino quelle di Affiu, le battute di Gyammy) ma voler far passare le cose per ciò che non sono no a questo punto
credo che la cosa migliore sia giusto cambiare il nome al thread in "Utras AMD"
ma poi cosa avrai da ridere? sai dove abbonda il riso ?
Cerco di capire le tue osservazioni, ma non vedo tutta una ''tifoseria'' che comunque nasconde la realtà o non la vede o fa finta, la realtà(sempre secondo me) io la vedo e ne ho evidenziato in questi post, sull'esigenza di aumentare l'ipc single core, che il rosso è indietro al blu:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45827456&postcount=37383
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45828629&postcount=37406
E' vero che più che ipc forse meglio dire ipc x frequenza, ma bisogna andare verso tale direzione, non solo diminuizione di tdp per il passaggio da 12nm a 7nm.
Ora non c'è nulla di male se ci sono belle aspettative su zen2, fermo restando che il procio più potente sul mercato rimane l'ultimo blu, ma però se poi nelle prossime recensioni non si venga a commentare questo, pressochè:
''Si però è un 7nm contro un 14nm'':read: , perchè, secondo me, uscirà tale affermazione!!
Poi ''ragazzo'' (permettimi in senso amichevole) quello che dice Paolo non è completamente sbagliato che a volte si evidenziano cose rispetto ad altre in base a come soffia il vento, ad esempio ti porto una solita sintesi di ciò che non fu ammesso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39584540&postcount=348
Magari qualcuno potè scrivere che il multi-task è superiore per qualsiasi motivo, aldilà di questo non si è visto.....magari ammettere ''è superiore per questo motivo o quest'altro''(ad esempio,secondo la mia fantasia, le pipeline non riempite al max; lo scheduler che non carica thread come si deve ecc), ma nulla si è visto; come lo interpreti questo??
Poi dopo tutto io le console li ho vinte per scommesse su quali chip avrebbero avuti all'interno, e lo stesso ho già fatto con le future, poi può darsi che perdo.:D
Anche il primo ryzen l'ho scommesso, sempre sul risultato di pareggio IN GENERALE(si intende mediamente)....indi.:D
Anche ora la mia scommessa su zen2 l'ho fatto e pagherò se perdessi, poi a voglia che mi si dice, ''si ma va bene, però certo quello è sul 7nm rispetto al 14, ok, ma intanto paga alla cassa, ....;)
Poi a me di tifoseria ed schieramenti non mi frega nulla, io sempre rosso sono stato, per gioco, pur riconoscendo la superiorità del blu negli anni passati ed ancor oggi...ma domani chi lo può sapere?...
paolo.oliva2
04-11-2018, 14:31
provo di multiquote perché forse risulta più chiara la correlazione tra gli argomenti.
sono d'accordo, se prendi un qualsiasi mio commento in merito non troverai mai detto che quel processore conviene...ma neanche nelle recensioni, pure in quelle "peggiori", semplicemente però è indubbio che ci sia un tipo di utenza a cui non interessa niente più che le prestazioni ed entrambi i produttori cercano di stimolarla all'acquisto, amd lo fa con il PBO mentre intel con il suo turbo 3.0.
la questione TDP mi ha prosciugato le forze, tanto
te la faccio semplicissima dal mio punto di vista.
in passato avevamo cpu che andavano a frequenza X, pensa ad un pentium 3 866 o un athlon 2000+, tu assemblavi la tua macchina e sapevi come andava, facevi i test tot volte ed estraevi la media, pubblicavi e fine.
oggi abbiamo cpu sofisticatissime nella gestione automatica e mobo con dei preset diversi (sia perché una mobo x370/470 con 6 fasi doppiate come la taichi ed una mobo con 3 fasi e doppia conta di componenti entry-level come la asrock B350 "qualcosa 4" è evidente che non possano offrire una qualità dell'alimentazione di pari livello, sia perché ci sono parametri sui quali la mobo può effettuare un override a seguito di configurazione manuale dell'utente o di una impostazione "stock non stock"), quindi se tu prendi la cpu X e la mobo Y succede quel che succede, poi ci sono variazioni dovute alla temperatura di esercizio (tu stesso hai scritto mille volte come il precision boost della seconda gen faccia guadagnare/perdere +/- 100/150MHz all'aumentare o ridursi della temperatura) e tutte le altre considerazioni del caso.
se mescoli tutte ste cose e le metti in mano a recensori dalla dubbia competenza ne consegue che salta fuori un "risultato basso" abbinato ad un "assorbimento alto", un "assorbimento basso" con "risultato alto", un "overclock a 4.2GHz" con la cpu default a 4.15/4.3GHz, un ipc +/- X% senza notare che la frequenza turbo ST/MT non è fissa, ecc ecc ecc.
da cui:
se sei un lettore attento, emergono svariati dubbi e questioni che ti rendono difficile capire come funzionano le cose;
se sei un lettore del "5%" che tiravi in ballo rischi di prendere i dati e riportarli in maniera impropria o fare considerazioni anacronistiche - ad esempio quando ti postano una rece del 2017 con un 2600K e un 1700X e trai conclusioni su 2700X e 2600X vuol dire che non l'hai neanche guardata .
esempio calzantissimo sul divario di prezzo, secondo me il listino intel attuale (diciamo contemporaneo a ryzen) è strambo.
su consumo ed assorbimento mi tiro indietro, ci sarebbe da distinguere il picco massimo dall'assorbimento tipico ma poi non ho neanche quelle piattaforme e finirebbe per essere un prendere dati di recensioni che, col senno di poi, hanno un'affidabilità precaria e il "paradosso" è quelli più accurati spesso sembrano quelli di tom's che tutti denigrano.
il fatto è che a me non interessa di intel o amd, credo che amd abbia la sua prima grande occasione dopo anni grazie ad una arch valida e la possibilità di ritrovarsi su un pp "migliore", detto questo esce il tal processore e me ne interesso, se mi fa gola ed attira o ne ho bisogno cambio/faccio upgrade. poi guardo ovviamente con interesse maggiore amd perché ho la possibilità di utilizzare una cpu nuova con la piattaforma che già possiedo.
guarda, le idee che abbiamo non sono dissimili... però è la comunicazione e chiarezza che su Intel è deficitaria (e non credo sia una un caso che la mancanza di chiarezza coincida sempre dove ha comodo che non ci sia).
Io ho postato che il 2700X con tamb di 40° è di 50MHz sopra la frequenza garantita (3,7GHz) ma con un AIO 240 e non con il dissi stock. Quind questo mi fa supporre che il calcolo del TDP venga fatto su una tamb di 35° e quindi con 40° che ho io, l'affermazione di "frequenza minima garantita con qualsiasi carico" di AMD non è valida se non si aggiunge "con tamb <35°".
Io questo lo penso e lo scrivo, non è che ci faccio segreto perchè è AMD.
Ora... se AMD dicesse "abbiamo raddoppiato le FP quindi il potere risolutivo è raddoppiato". L'informazione è corretta, ma se non includi "in talune occasioni, a seconda del carico, la frequenza potrebbe diminuire", che è la facciata diplomatica di "se l'FP lavora al doppio dei bit, la frequenza cala sempre", per me l'informazione non è corretta, perchè si basa sul non dire e farti credere.
Sul TDP, ok, abbiamo discusso più volte, e si è arrivati alla conclusione che non essendoci una legge, ognuno fa quello che vuole.
Ciò non toglie che la coincidenza di affibiare TDP inferiori alla concorrenza mi sembra tanto voluta e poco coincidenza. Dopo svariate pressioni, la stessa Intel ha dovuto correggere con la solita frase diplomatica "in talune occasioni, a seconda del carico, il TDP potrebbe essere sforato del 50%".
OK, se questa è la prassi, vorrà dire che a TDP dichiarato X per stare sul sicuro dovrò aggiungere +50%. Quindi 95W +50%, = 140W. Se il 2700X è dato 105W e con il PBO il TDP nominale viene sforato, mettiamo 120W, alla fin fine la differenza è solamente 20W. Ma si parla di oltre 200W... alla faccia.
da 95W a oltre 200W.
Ti sembra una giustificazione "a seconda della mobo e dei settaggi"? OK, un bios può essere meno parco nel Vcore, un'altra mobo ha le fasi del menga... mettiamo un +/- 10%... ma non +120%.
Ci manca solamente una clausola non scritta in cui si riporta che se i proci sono sfruttati oltre il TDP nominale, decade la garanzia e la frittata sarebbe fatta.
Insomma, il mio discorso non è sull'IPC, sulla frequenza, sul consumo o quant'altro, ma semplicemente su una mancanza di chiarezza voluta per questioni di mercato.
Ho visto una tabella sul TDP/frequenze dei prossimi i9 X, e praticamente il TDP è rimasto invariato ma nel compenso le frequenze def e turbo sarebbero aumentate. Avremo un bis de 9900K? Dal TDP dichiarato +100%?
CUT
Mi sembra ovvio che (tralasciando upgradabilità e altro) se Intel prezzasse un 9900K tanto quanto un 2700X, sarebbe preferibile il 9900K. Anche prezzandolo un +20%, sarebbe comunque proponibile.
CUT
SNI perchè a parità di prezzo, il fatto di avere una CPU che scalda parecchio non so quanto possa interessare...facciamo esempi concreti, che esulano le review dove i recensori si possono permettere i migliori dissipatori e dove i test li fanno con le schede madri su tavoli fuori dai case...
nel mio caso la scheda madre è all'interno di un case chiuso, il dissipatore che utilizzo per il 2700X è un noctua NH-D15 AM4....uso i noctua perché sono fondamentalmente nemico del rumore...sono finiti i periodi in cui il pc era di fatto un aspirapolvere...e gli aio per mia esperienza diretta fanno 10 volte il rumore di un noctua per poi raffreddare solo qualche grado in meno...provati su un 3930K overclokkato....quindi non ne valgono la pena...
tornando a bomba: da quanto ho letto in giro il 9900K su un NHD15 raggiunge picchi di 95° non overclokkato, in modalità full perfomance, passatemi il termine (recensione di HDBLOG, che per quanto non saranno fenomeni immagino che la pasta termoconduttiva e il dissi siano capaci di montarlo) cosa vuol dire, che per me ancora una volta è l'ennesimo barbatrucco perché se la CPU si parametrizza in base alle temp (cosa correttissima), rischio che nella pratica di tutti i giorni quelle perf con il nhd15 non le raggiungerò mai...cosa che invece con il 2700X sono al massimo delle perf con una rumorosità quasi inudibile...dalle rece che ho letto sta cosa mi sembra volutamente non chiara....non so mi puzza molto...vanno bene le performance, ma quale è il prezzo, inteso in senso lato, da pagare? se per avere un 15% in + devo spendere il doppio ed avere un aspirapolvere in camera da letto, dove ho il pc, ma anche no...oltre al fatto che la microarchitettura ZEN e la ZEN+ NON HANNO NULLA MA PROPRIO NULLA DA INVIDIARE AD INTEL...al massimo gli possono invidiare solo il clock...
oltre al fatto che stiamo sempre parlando del nulla: il 1950X che ho e che NON E' una CPU da gaming, beh riporto la mia esperienza personale: quando gioco sul 45 pollici 4K con la 1080TI va che è una meraviglia...quando gioco con la 1070 su un full HD continua ad andare una meraviglia, dove per me meraviglia è garantirmi 60 fps costanti...diciamo che non passo la vita a fare bench di confronto per "gasarmi" su quanto è figa la mia CPU---
certo che se uno si compra una 1080TI per fare benchmark o usarla solo in full HD, gli conviene darli a me i soldi che sicuramente ne faccio un uso migliore e contattare uno specialista...
E' come se mi comprassi un Ferrari e poi dicessi che nel traffico a Roma fa pena ed è inguidabile...
A volte mi sembra che il buon senso sia stato totalmente sostituito dal marketing e da quanto vi vogliono far credere......a parità di clock AMD e Intel se la stragiocano forse con un vantaggio AMD lato consumi...vuol dire che hanno lavorato benissimo e che la uarch è perfettamente performante senza significativi colli di bottiglia (a differenza di BD)...poi gli altri hanno un processo costruttivo migliore? arrivano a 5ghz di clock? bravi complimenti...ma c'è sempre un prezzo (non economicamente parlando) da pagare...
Bè ... direi che ti sei fermato ad un buon punto ! :sofico:
Mi sembra davvero un buon lavoro, riesco a strappare qualche MB/s in più sulla lettura e copia in ram, ma il tuo test con Aida supera quasi in tutti i valori di cache il mio :)
Anche i test di calcolo sono superiori, quindi direi che stai strappando al 2600X tutto quello che può dare.
Alla fine a che temp. medie riesci a tenerlo durante i test ?
Sono decisamente soddisfatto, complici anche le temp ambientali di adesso il pbo tiene sempre a stecca la cpu (sai che non tengo monitorata la temp durante i test? Li rifarò con sotto hwinfo oer avere un riferimento ho le ventole del case e cpu settate dinamicamente in base alla temp e non le sento mai variare)
Riguardo latenza e cache potrei strappare ancora qualcosa ma vorrebbe dire salire troppo sui voltaggi dimm per un 3466 tirato ma non ne vale la pena, ora è bello silenzioso e mi piace così
Sono decisamente soddisfatto, complici anche le temp ambientali di adesso il pbo tiene sempre a stecca la cpu (sai che non tengo monitorata la temp durante i test? Li rifarò con sotto hwinfo oer avere un riferimento ho le ventole del case e cpu settate dinamicamente in base alla temp e non le sento mai variare)
Riguardo latenza e cache potrei strappare ancora qualcosa ma vorrebbe dire salire troppo sui voltaggi dimm per un 3466 tirato ma non ne vale la pena, ora è bello silenzioso e mi piace così
Non salirei con quelle ram, so che reggono anche 1.5 se ben raffreddate, ma già a 1.385 le mie mi sembrano alte :D
Per la latenza, dici che sono le ram ? Pensavo non influissero su L1/2/3 del Ryzen. Io davo la "colpa" alle frequenze leggermente minori del mio, visto che ho il PBO in enabled, ma su auto come parametri.
Nel complesso concordo, così già mi sembra ben ottimizzato ! :cincin:
@digieffe, capisco essere stanco delle tifoserie, ma ci sono su ogni forum e thread, comunque devo dire a difesa degli "ultras" che ryzen viene praticamente sempre recensito con PBO disattivato, quindi, per par condicio, anche intel andrebbe limitata a 95 (105?) watt per fare un test a pari condizioni. Poi è vero che il PBO non guadagna quanto il turbo intel in ST, ma effettivamente IMHO le recensioni potevano essere fatte meglio in molti casi.
Guarda, per me sei al top con le ram (ho postato gli screen qualche pagina addietro)
Provando con un 2700X, a 3466 CL14 14 14 32 50 io ho una latenza ~1ms superiore a te (ma non ho l'RS) e a 3400 CL14 14 14 32 40 con cui sono RS ho ~3ms superiore a te.
Sui parametri, delle ram uso 32 e tu 28... poi l'altro parametro io metto 50, credo che tu sia sui 48 o inferiore.
Comunque per me se uno non ha bisogno di banda, il CL 14 è il top per l'MC di Zen.
Leggendo la spiegazione che si era dato sul comportamento dell’if qualche pagina addietro e vista la natura essenzialmente da gioco del pc ritengo che il focus debba essere il cl basso come dici tu, il salire poi in frequenza è un plus che poi ha a sua volta un ulteriore muro e può inficiare il max boost della cpu etc etc quindi direi che l’attuale rappresenta un buon compromesso per un 2600x e senza svenarsi
2600x 204€
Taichi x470 250€
Trident z rgb 16gb 250€ (trovate a 200 sul mercatino)
Divertimento assicurato
da 95W a oltre 200W.
Ti sembra una giustificazione "a seconda della mobo e dei settaggi"? OK, un bios può essere meno parco nel Vcore, un'altra mobo ha le fasi del menga... mettiamo un +/- 10%... ma non +120%.
questo è il fulcro delle questioni nate attorno alle rece di quel processore e che evidentemente non hai seguito ed è identico alle questioni emerse sul 2700X*.
riferimento a 3 casi specifici, non so se siano i soli:
1)ci sono mobo che presettano un target di 95W rispetto a cui l'assorbimento di picco sfora per tot tempo fino a un certo altro valore, quindi nell'uso reale hai un assorbimento nell'intorno dei 100W con frequenza tra base e "il turbo concesso dal margine a disposizione" - quindi in alcune recensioni come TPU vedi il paradosso in cui neanche raggiunge le frequenze specifiche e l'8/16 dalle frequenze maggiori ha un'assorbimento inferiore rispetto all'8/8 dalle frequenze inferiori;
2)ci sono mobo che presettano un target arbitrariamente deciso dal produttore della scheda stessa, e da quanto ho visto vanno a finire nei circa 140-150W (che per altro avevo supposto prima del lancio), variando tra frequenza base e "turbo concesso dal margine a disposizione" - quindi in vari test vedi prestazioni ed assorbimento a metà strada tra i due casi limite;
3)ci sono mobo che presettano il target fino a 204W con cui, raffreddamento permettendo, si mantiene il turbo pressoché costantemente - quindi tom's con il chiller legge sotto stress test la tenuta di massima frequenza ed assorbimento estremo;
ora il punto è quali cavolo sono le specifiche e quali sono le prestazioni?
nel corso del topic vengono fatte considerazioni tenendo i numeri di 1) o 2) e l'assorbimento di 3), mentre in altri topic si fanno riferimenti alle prestazioni di 3) legandole all'assorbimento di 1) e 2), poi arrivi tu e dici +10% per +120%, arriva un terzo che "vanno uguale e consuma doppio", in questo contesto mi chiedo uno che entra qui e legge cosa dovrebbe capire.
l'unica cosa che non viene mai falsata dalle percezioni del singolo è l'inequivocabile verità che quel processore costa un botto.
* che sia successo anche con il 2700X spero non sia da dimostrare, nemmeno si capiva se in alcune recensioni fosse attivo il PBO o meno, se fosse stock o OC, se l'assorbimento sforasse il TDP o meno, e seguendo il topic è emerso più volte che alcune mobo applichino il PBO di default (poi magari ricordo male io).
concludo dicendo che ti avevo solo fatto notare che stavi commentando una recensione del 2017 al lancio dei Ryzen AM4 supponendo che fosse un attuale comparazione fuori dal tempo, ti invito a rileggere quei post e valutare da te cosa un lettore o nuovo arrivato potrebbe dedurre e coimprendere seguendo questa serie di post inutili - in cui rientrano anche i miei -.
tornando a bomba: da quanto ho letto in giro il 9900K su un NHD15 raggiunge picchi di 95° non overclokkato, in modalità full perfomance, passatemi il termine
è esattamente una delle cose anomale e confusionali dovute a recensioni fatte da incompetenti.
giustamente "non overclockato" farebbe supporre l'applicazione di parametri standard universali mentre non è così, probabilmente la loro mobo nel test che hai visto ha permesso di spingere fino al target limite di 204-211W, di conseguenza scalda e consuma molto, in maniera tale da sembrare un altro processore rispetto alla recensione di corsini o di TPU (per non parlare di linus tech tips dove pare che non sfori i 100W), dove per forza di cose arrivando all'incirca sui 4.4GHz e fino al picco massimo di 144W si ritroverà a stare più fresco, il problema è che è esattamente come vedere uan rece del 2700X con il PBO attivo che scalda e consuma più di una recensione in cui si ha il 2700X senza PBO, se chi fa la recensione non si rende conto di questo cosa può dedurre il lettore?
Sono decisamente soddisfatto, complici anche le temp ambientali di adesso il pbo tiene sempre a stecca la cpu (sai che non tengo monitorata la temp durante i test? Li rifarò con sotto hwinfo oer avere un riferimento ho le ventole del case e cpu settate dinamicamente in base alla temp e non le sento mai variare)
Riguardo latenza e cache potrei strappare ancora qualcosa ma vorrebbe dire salire troppo sui voltaggi dimm per un 3466 tirato ma non ne vale la pena, ora è bello silenzioso e mi piace così
lanciato un cinebench e un firestrike, temp massima 61c.... su cine tiene i 4150 fissi
Temp delle dimm di 31 e 28 quindi direi che sono ampiamente sotto i 52c di tetto di funzionamento :fagiano:
lanciato un cinebench e un firestrike, temp massima 61c.... su cine tiene i 4150 fissi
Temp delle dimm di 31 e 28 quindi direi che sono ampiamente sotto i 52c di tetto di funzionamento :fagiano:
Riprovo in questi giorni per curiosità, ma in effetti, lo scorso maggio (fine mese) a 62/63° ero con tutti i core a 4050, quei 100MHz in più direi siano ottimi !
Ciao ragazzi, ho in ordine un 2700x con x470i, che RAM mi dite di prendere? 16gb che vadano bene e forte.
Ciao ragazzi, ho in ordine un 2700x con x470i, che RAM mi dite di prendere? 16gb che vadano bene e forte.
Queste
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtz
Colore/Rgb a scelta
Queste
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtz
Colore/Rgb a scelta
Concordo :)
Essenzialmente ... queste:
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=0&prop_4=14-14-14-34&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_6=Dual+Channel+Kit&prop_3=3200MHz&p=1
Secondo preferenze estetiche e prezzo.
Altrimenti se troppo costose, ci sono diverse Kingston e Corsair, 3200 C16/C18, che non vanno per nulla male e costano un poco meno, e rendono qualcosa meno.
Altrimenti, per essere più precisi, cosa ci farai con il 2700X e il nuovo sistema ?
Nautilu$
04-11-2018, 17:09
Cmq i prezzi stanno salendo alle stelle. io ne vado Fiero di averlo pagato 720 € (il 9900k)
....appena letto dal lato blu...... ahahhahahaha!:D :D :D :mc: :eek: :eek: :eek: :cry: :sofico: :rolleyes: :muro:
CrazyDog
04-11-2018, 17:25
(il 9900k)
....appena letto dal lato blu...... ahahhahahaha!:D :D :D :mc: :eek: :eek: :eek: :cry: :sofico: :rolleyes: :muro:
da non credere :doh: :eek:
è esattamente una delle cose anomale e confusionali dovute a recensioni fatte da incompetenti.
giustamente "non overclockato" farebbe supporre l'applicazione di parametri standard universali mentre non è così, probabilmente la loro mobo nel test che hai visto ha permesso di spingere fino al target limite di 204-211W, di conseguenza scalda e consuma molto, in maniera tale da sembrare un altro processore rispetto alla recensione di corsini o di TPU (per non parlare di linus tech tips dove pare che non sfori i 100W), dove per forza di cose arrivando all'incirca sui 4.4GHz e fino al picco massimo di 144W si ritroverà a stare più fresco, il problema è che è esattamente come vedere uan rece del 2700X con il PBO attivo che scalda e consuma più di una recensione in cui si ha il 2700X senza PBO, se chi fa la recensione non si rende conto di questo cosa può dedurre il lettore?
Diciamo che mi era chiaro che nella rece di specie la CPU non era impostata sui 95W...quello che ho pensato è che fosse con il PBO, passami il termine - solo x capirci, di Intel attivo..quindi diciamo alla sua massima potenza...cioè alle velocità di clock pubblicizzate 4.7ghz su tutti i core e 5 ghz su uno o due core.
Mi aspetto che se la casa produttrice te la pubblicizza così, compro installo uso il top come dissi ad aria e poi quello devo ottenere...così deve andare..senza però avere un microonde dentro il case...secondo me sono alla frutta se buttano fuori cpu che reggono quei livelli di clock solo per 30 secondi e poi scende a 4.4 (o perlomeno dovrebbero dirle ste cose, non che le scopre l'utente finale)...con l'aggiunta che in un case chiuso anche se molto ben areato le temp dopo un po' saliranno sempre un pochino rispetto a quello che c'è in casa...qundi temp + alte, prestazioni + basse...
ho come la sensazione di trovarmi di fronte ad un qualcosa che compri monti installi e poi non va come viene pubblicizzato, a meno che non gli monti un raffreddamento a liquido...non ho letto da nessuna parte che quel livello di perf è raggiungibile solo con liquido, come reputo una cosa non corretta pubblicizzarla a 95W ...perché a 95W va la metà o quasi rispetto a come potrebbe rendere alla massima potenza...
pubblicizzano livello di turbo omettendo però il reale TDP...
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-9900k-processor-review,2.html
non so se sono riuscito a spiegare il mio punto di vista....:) che rimane solo una mia personale opinione...
cmq rimane il fatto che sono stra soddisfatto sia del 1950X che del 2700X anche se nei bench perdo qualche frame :) fine OT 9900K :)
non so se sono riuscito a spiegare il mio punto di vista....:) che rimane solo una mia personale opinione...
cmq rimane il fatto che sono stra soddisfatto sia del 1950X che del 2700X anche se nei bench perdo qualche frame :) fine OT 9900K :)
ti sei spiegato benissimo, da una parte c'è il 14/12nm GloFo che mura presto dall'altra il 14nm++ che dovrebbe essere ormai un ricordo ed invece viene spremuto al limite.
*sul corretto o meno che segnalino un TDP di 95W a me può star anche bene che mi dici "3.6GHz è il minimo garantito e siamo in questa condizione/esigenza di raffreddamento e se c'è margine sale fino ad X" però vorrei più trasparenza sul power limit per dimensionare al meglio il sistema perchè credo che nessuno comprerebbe una cpu che boosta fino a 5/4.7GHz per vederla girare a 3.6 - poi non so se da qualche parte sia riportato in via ufficiale e semplicemente mi sia sfuggito - così come gradirei che venisse riportato che una mobo ha presettato un power limit non standard perchè altrimenti io consumatore come posso capire cosa accade abbinando X ed Y.
Windtears
04-11-2018, 18:34
da non credere :doh: :eek:
ok, ragazzi pero' evitiamo di andare a sindacare come spende i soldi un utente. ;)
Questo è il thread amd ryzen.. è giusto sindacare se arrivano rece kazzate che dicono il falso riportando prestazioni che la nostra cpu non ha, ma lasciamo che chi vuole comprare intel lo faccia a prescindere. :D
del resto, qualcuno di noi, comprerebbe amd a prescindere no? :p (io l'ho fatto con l'8320 e ora sto felicissimo con il mio 1600x)
Spitfire84
04-11-2018, 18:41
Ciao ragazzi, ho in ordine un 2700x con x470i, che RAM mi dite di prendere? 16gb che vadano bene e forte.
Gskill flare x 16 GB 3200 MHz CL14. Certificate per AMD e vanno forte fino a 3466 MHz.
fatantony
04-11-2018, 18:42
Chiedo qua perchè sono sicuro che mi saprete consigliare bene. :)
Che ram consigliate per un pc low budget con i seguenti componenti?
Athlon 200GE
Asrock B450M Pro4
Io ho trovato le Team PC 2400 Elite TED44G2400C1601 (https://www.teamgroupinc.com/en/product/elite-u-dimm-ddr4) (dovrebbero essere queste) che ne dite?
Non interessano OC o prestazioni, ma è importantissima la stabilità operativa... Grazie;)
Nautilu$
04-11-2018, 18:47
ok, ragazzi pero' evitiamo di andare a sindacare come spende i soldi un utente. ;) .....
no....aspè...... forse non hai letto bene.....te lo ripeto: SETTECENTOVENTI EURO !:eek: (ed è pure orgoglioso! :D :D )
Windtears
04-11-2018, 18:50
no....aspè...... forse non hai letto bene.....te lo ripeto: SETTECENTOVENTI EURO !:eek: (ed è pure orgoglioso! :D :D )
lo so, lo comprendo ma... ci sta gente che è orgogliosa di comprare xyz telefonino solo per wazzap o xyz tablet per giocare a farmville... che ti devo dire? :D
sto cercando di abbassare i toni ed evitare inutili guerre in questo thread... ;)
poi con 700€ io ci rifaccio il pc, ma che ci posso fare? ;)
Gskill flare x 16 GB 3200 MHz CL14. Certificate per AMD e vanno forte fino a 3466 MHz.
Più veloci no?
Le 4133 non sono adeguate?
Più veloci no?
Le 4133 non sono adeguate?
online vedi gente che riesce a stare, presumibilmente stabile con annesso screen di memtest a tot%, anche a 3600 o più ma poi diventa una combinazione di cpu/mobo/setting tale per cui non saprai mai esattamente la stessa configuraizone cosa permetterà di fare a te e il "rischio" è che spendi veramente tanto per memorie che poi magari ti ritrovi a sfruttare allo stesso modo di altre che costano molto meno.
topic oc.net con listate varie spec: https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1628751-official-amd-ryzen-ddr4-24-7-memory-stability-thread.html
Spitfire84
04-11-2018, 19:23
Più veloci no?
Le 4133 non sono adeguate?
Il miglior compromesso si ha con memorie a 3466 MHz e CL14 rispetto a salire di frequenza anche a 3600 MHz (la frequenza massima che ho visto finora, ma non so quanto stabile, è 3733 MHz) ma con timing molto più rilassati. E con le flare x i 3466 MHz CL14 sono fattibili abbastanza facilmente.
I 3600 se non hai paura a dare volt alle ram sono abbastanza facili con il kit giusto, solo che devi sapere quello che fai...penso che si starebbe sotto i 60ns
Spitfire84
04-11-2018, 19:42
I 3600 se non hai paura a dare volt alle ram sono abbastanza facili con il kit giusto, solo che devi sapere quello che fai...penso che si starebbe sotto i 60ns
CL16 però e con 1,45 V minimo, mai visto nessuno sotto. E a quel punto meglio un 3466 MHz CL14.
CL16 però e con 1,45 V minimo, mai visto nessuno sotto. E a quel punto meglio un 3466 MHz CL14.
E di gran lunga anche ;)
Comunque con le B-Die 1,45v sono bazzecole,l'importante è che sono raffreddate bene
E di gran lunga anche ;)
Comunque con le B-Die 1,45v sono bazzecole,l'importante è che sono raffreddate bene
Giusto per curiosità...qual'è la temp limite per le ram ?
riuzasan
04-11-2018, 20:13
lo so, lo comprendo ma... ci sta gente che è orgogliosa di comprare xyz telefonino solo per wazzap o xyz tablet per giocare a farmville... che ti devo dire? :D
sto cercando di abbassare i toni ed evitare inutili guerre in questo thread... ;)
poi con 700€ io ci rifaccio il pc, ma che ci posso fare? ;)
Ma lui è liberissimo di scrivere e comprarsi quel che vuole, ma se viene fuori con quel post, come minimo bisogna prenderlo per il culo fino al 2021
Più veloci no?
Le 4133 non sono adeguate?
Quoto Gioz e Sintara, aggiungo solo che alcuni sono riusciti a spingersi fino a 3733, ma è davvero un'eccezione (MB e moduli Ram selezionati, e utenti esperti che a volte si modificano pure il bios in casa ...).
Semplicemente con Ryzen sembra esserci un punto ottimale tra 3200 C14 e 3400 C14, come ti scriveva anche Paolo qualche post fa.
Su questa piattaforma la frequenza delle ram è quella che viene ereditata anche dall' Infinity Fabric (il canale di comunicazione interno al Ryzen), immagino parte del limite risieda li, anche se con le nuove versioni (Zen2 e Zen3 ad esempio) potrebbe essere ottimizzato, così come il memory controller, per ora quelle che ti consigliavano solo le ottimali e più o meno il max per prestazioni.
EDIT: Sorry ... mi ero giocato una pagina, te lo avevano già spiegato ! :muro:
Spero proprio che mercoledì prossimo si sappia qualcosa in più sui nuovi Ryzen, son proprio interessato a prendere il futuro 3700X, sperando mantengano l'uscita per aprile 2019. Riguardo certe voci che volevano che i Ryzen 3000 avessero più core rispetto quelli attuali si sa niente? È verosimile aspettarsi un 3700 da 12/16 core? Non è un po' troppo per il settore mainstream?
paolo.oliva2
04-11-2018, 20:40
SNI perchè a parità di prezzo, il fatto di avere una CPU che scalda parecchio non so quanto possa interessare...facciamo esempi concreti, che esulano le review dove i recensori si possono permettere i migliori dissipatori e dove i test li fanno con le schede madri su tavoli fuori dai case...
nel mio caso la scheda madre è all'interno di un case chiuso, il dissipatore che utilizzo per il 2700X è un noctua NH-D15 AM4....uso i noctua perché sono fondamentalmente nemico del rumore...sono finiti i periodi in cui il pc era di fatto un aspirapolvere...e gli aio per mia esperienza diretta fanno 10 volte il rumore di un noctua per poi raffreddare solo qualche grado in meno...provati su un 3930K overclokkato....quindi non ne valgono la pena...
tornando a bomba: da quanto ho letto in giro il 9900K su un NHD15 raggiunge picchi di 95° non overclokkato, in modalità full perfomance, passatemi il termine (recensione di HDBLOG, che per quanto non saranno fenomeni immagino che la pasta termoconduttiva e il dissi siano capaci di montarlo) cosa vuol dire, che per me ancora una volta è l'ennesimo barbatrucco perché se la CPU si parametrizza in base alle temp (cosa correttissima), rischio che nella pratica di tutti i giorni quelle perf con il nhd15 non le raggiungerò mai...cosa che invece con il 2700X sono al massimo delle perf con una rumorosità quasi inudibile...dalle rece che ho letto sta cosa mi sembra volutamente non chiara....non so mi puzza molto...vanno bene le performance, ma quale è il prezzo, inteso in senso lato, da pagare? se per avere un 15% in + devo spendere il doppio ed avere un aspirapolvere in camera da letto, dove ho il pc, ma anche no...oltre al fatto che la microarchitettura ZEN e la ZEN+ NON HANNO NULLA MA PROPRIO NULLA DA INVIDIARE AD INTEL...al massimo gli possono invidiare solo il clock...
oltre al fatto che stiamo sempre parlando del nulla: il 1950X che ho e che NON E' una CPU da gaming, beh riporto la mia esperienza personale: quando gioco sul 45 pollici 4K con la 1080TI va che è una meraviglia...quando gioco con la 1070 su un full HD continua ad andare una meraviglia, dove per me meraviglia è garantirmi 60 fps costanti...diciamo che non passo la vita a fare bench di confronto per "gasarmi" su quanto è figa la mia CPU---
certo che se uno si compra una 1080TI per fare benchmark o usarla solo in full HD, gli conviene darli a me i soldi che sicuramente ne faccio un uso migliore e contattare uno specialista...
E' come se mi comprassi un Ferrari e poi dicessi che nel traffico a Roma fa pena ed è inguidabile...
A volte mi sembra che il buon senso sia stato totalmente sostituito dal marketing e da quanto vi vogliono far credere......a parità di clock AMD e Intel se la stragiocano forse con un vantaggio AMD lato consumi...vuol dire che hanno lavorato benissimo e che la uarch è perfettamente performante senza significativi colli di bottiglia (a differenza di BD)...poi gli altri hanno un processo costruttivo migliore? arrivano a 5ghz di clock? bravi complimenti...ma c'è sempre un prezzo (non economicamente parlando) da pagare...
A me onestamente il consumo non l'ho mai visto come un problema, e pure la rumorosità dell'impianto di dissipazione, idem, vuoi anche perchè i proci li ho sempre occati e ho avuto sempre a che fare con consumi superiori e dissipazioni robuste.
Se AMD avesse commercializzato un 2800X foss'anche 120W, l'avrei preso... di più qui in Africa non potrei, manco volendo.
Intel con l'8700K aveva centrato l'obiettivo di rappresentare un'alternativa a Zen... perchè aveva 6 core e dimezzava la differenza di core rispetto ad un 7700K, perchè comunque era un X6 e più idoneo al settore gioco, e le frequenze superiori a Zen erano la sua manna.
Con il 9900K per me ha toppato alla grande, troppa differenza di prezzo e se l'utilizzo è il gioco, meglio l'8700K con 350€ in tasca, e per uso MT non ha proprio alcun senso preferirlo all'offerta AMD.
Se il 2700X fosse di Intel e il 9900K di AMD, sono sicuro che l'avrebbero smerdato alla grande (le rece).
paolo.oliva2
04-11-2018, 21:19
questo è il fulcro delle questioni nate attorno alle rece di quel processore e che evidentemente non hai seguito ed è identico alle questioni emerse sul 2700X*.
riferimento a 3 casi specifici, non so se siano i soli:
1)ci sono mobo che presettano un target di 95W rispetto a cui l'assorbimento di picco sfora per tot tempo fino a un certo altro valore, quindi nell'uso reale hai un assorbimento nell'intorno dei 100W con frequenza tra base e "il turbo concesso dal margine a disposizione" - quindi in alcune recensioni come TPU vedi il paradosso in cui neanche raggiunge le frequenze specifiche e l'8/16 dalle frequenze maggiori ha un'assorbimento inferiore rispetto all'8/8 dalle frequenze inferiori;
2)ci sono mobo che presettano un target arbitrariamente deciso dal produttore della scheda stessa, e da quanto ho visto vanno a finire nei circa 140-150W (che per altro avevo supposto prima del lancio), variando tra frequenza base e "turbo concesso dal margine a disposizione" - quindi in vari test vedi prestazioni ed assorbimento a metà strada tra i due casi limite;
3)ci sono mobo che presettano il target fino a 204W con cui, raffreddamento permettendo, si mantiene il turbo pressoché costantemente - quindi tom's con il chiller legge sotto stress test la tenuta di massima frequenza ed assorbimento estremo;
ora il punto è quali cavolo sono le specifiche e quali sono le prestazioni?
nel corso del topic vengono fatte considerazioni tenendo i numeri di 1) o 2) e l'assorbimento di 3), mentre in altri topic si fanno riferimenti alle prestazioni di 3) legandole all'assorbimento di 1) e 2), poi arrivi tu e dici +10% per +120%, arriva un terzo che "vanno uguale e consuma doppio", in questo contesto mi chiedo uno che entra qui e legge cosa dovrebbe capire.
l'unica cosa che non viene mai falsata dalle percezioni del singolo è l'inequivocabile verità che quel processore costa un botto.
* che sia successo anche con il 2700X spero non sia da dimostrare, nemmeno si capiva se in alcune recensioni fosse attivo il PBO o meno, se fosse stock o OC, se l'assorbimento sforasse il TDP o meno, e seguendo il topic è emerso più volte che alcune mobo applichino il PBO di default (poi magari ricordo male io).
concludo dicendo che ti avevo solo fatto notare che stavi commentando una recensione del 2017 al lancio dei Ryzen AM4 supponendo che fosse un attuale comparazione fuori dal tempo, ti invito a rileggere quei post e valutare da te cosa un lettore o nuovo arrivato potrebbe dedurre e coimprendere seguendo questa serie di post inutili - in cui rientrano anche i miei -.
Per il 9900K non ti so dire, ma per il discorso del 2700X, ti dico quello che ho visto sulla CH6:
Il PBO può pure essere settato AUTO nel bios, ma se lasci l'alimentazioone in AUTO, il PBO non entrerà mai in funzione.
L'alimentazione ha 5 settaggi, default e 1 e 2, poi c'è OC1 e OC2.
Default è come AMD configura il 2700X senza PBO.
Poi c'è livello 1 e livello 2, che a tutti gli effetti fanno entrare in funzione il PBO, con i 4,350GHz di frequenza massima e il livello 1 concede di meno rispetto al livello 2.
E qui c'è il 1° diverbio... come ho detto prima, il PBO è settato in AUTO da bios, quindi a tutti gli effetti, andando a modificare il livello di corrente/tensione da def a livello 1 e 2, io posso far lavorare il 2700X con il PBO ma senza dover entrare in bios nella pagina PBO che riporta accetti o declini, quindi tutta la manfrina che usando il PBO si annullerebbe la garanzia, per me non è vera, o almeno interamente.
Se invece entri nel PBO e al posto di AUTO cambi in ENABLE, le frequenze aumentano di più.
La mia impressione è che il 2700X senza PBO scalda tanto quanto un 1800X... il che mi fa supporre che i 105W TDP siano da considerare con PBO in AUTO e che senza PBO il TDP passi sui 95W... ma non escludo che con PBO su ENABLE si possano sforare i 105W TDP.
Insomma, alla fin fine stiamo discutendo se il 2700X rimane a 105W TDP oppure arrivi a quanto? 115W? 120W?
Sono valori difficili da determinare, perchè anche misurando il consumo alla presa, basterebbe montare un ALI da 800W al posto di uno da 550W per creare un svarione addirittura superiore (se l'ali perde il 5%, la differenza sarebbe di 10W tra un ali e l'altro).
Nel caso del 9900K, io andrei più sul terra-terra.
Partiamo dal concetto che prestazioni superiori = consumi superiori... quindi (da come ho letto dai post) se il boost a 4,7GHz viene tenuto per 40", che poi è il tempo del bench di Cinebench, per poi passare a 4,4GHz, non vorrei che abbiano annotato li risultati dei bench che corrispondono a queii 40" a 4,7GHz, per poi magari lanciare OCCT per 10' per registrare i consumi, ma essendo uno spazio temporale > di 40", il 9900K abbia calato le frequenze a 4,4GHz e di qui consumi non in linea con i risultati dei bench.
Però, come ho scritto all'inizio, mi sembra scontato che i consumi seguano le prestazioni... ed è ovvio che se si hanno prestazioni super, devono essere super pure le frequenze e super pure i consumi. E' ovvio che non si potranno mai avere prestaziioni uber alles associando una impostazione Intel Safe.
Giusto per curiosità...qual'è la temp limite per le ram ?
52c le b die
sopra generano instabilità
Giusto per curiosità...qual'è la temp limite per le ram ?
Non è che c'è un limite preciso,però considera che più scaldano e meno sono stabili,oltrei i 52 gradi cominciano a perdere stabilità,se gli dai 1,5v ci arrivi abbastanza facilmente
conan_75
04-11-2018, 21:31
Non è che c'è un limite preciso,però considera che più scaldano e meno sono stabili,oltrei i 52 gradi cominciano a perdere stabilità,se gli dai 1,5v ci arrivi abbastanza facilmente
Le mie sono 2 anni a 1,5 e 4ghz cl15...
Non sono neppure raffreddate attivamente e sono tiepide.
paolo.oliva2
04-11-2018, 21:33
Mi sembra di essere un bambino... ci credete che l'unica cosa che non ho mai overvoltato sono le ram? A me già tira il :ciapet: assegnarci 1,35V XMP rispetto a 1,2V nominali... :sofico:
Forse sono salvo...in idle mi stanno sui 35°, e mi sembra che arrivini a 48° durante giochi "pesanti".
Per curiosità voi che temp avete ?
PS:idle per modo di dire, ho sempre chrome aperto con almeno 10 pagine aperte e sempre qualche video aperto
LicSqualo
04-11-2018, 21:39
Se il 2700X fosse di Intel e il 9900K di AMD, sono sicuro che l'avrebbero smerdato alla grande (le rece).
Condivido. E senza alcun dubbio su questo punto.
Certo che dall'altra parte (i blu) devono cominciare ad avere parecchi dubbi sull'idolo che hanno scelto e sulla sua politica... io ne avrei, ma non faccio testo, ho il sangue rosso dalla nascita.
Mi spiace per Digieffe, mi era simpatico e sembrava essere obiettivo.
Non è che porto rancore contro Intel e la sua politica (non solo economica e finanziaria ma soprattutto di marketing) ma l'effetto Zen è semplicemente fantastico.
Vedere il mio "nemico-nemesi" suicidarsi davanti ai miei occhi e con le sue proprie mani è una soddisfazione che solo una vendetta sa regalare.
E sono stato tutto il tempo con il mio 8350 sulla riva del fiume ad aspettare (zen...)
Tornando a discorsi più del thread, vorrei segnalare che ho la ram 3600c16 della GSkill (anche RGB, per la cronaca :mbe:) che va attualmente a 3500c13 :oink: sul mio zen gen1 (1700 liscio liscio :sofico:).
Ci sono arrivato abbassando i timings del 3466 MHz (usando come base il preset di TheStilt a 3200 fast) da c14 a c13 e poi alzando la base da 100 a 101 MHz (finalmente dopo tanti mesi, con ultimo bios Asus C6H 6301). Tensione della ram da 1,4V a 1,44V e Vsoc a 1,1.
Ormai fisso a 4040 MHz da settembre (prima a 4,0GHz per via dei bios e del caldo). Tensione della CPU a 1,4 da bios, con LLC a livello 2. Mi tiene 1,33 con IBT AVX e OCCT segna 1,32).
Questo è uno screen per comparazione e per chi lo trovasse utile.
https://thumb.ibb.co/jObcJL/2018-09-26-5.png (https://ibb.co/jObcJL)
walter.caorle
04-11-2018, 21:44
Forse sono salvo...in idle mi stanno sui 35°, e mi sembra che arrivini a 48° durante giochi "pesanti".
Per curiosità voi che temp avete ?
PS:idle per modo di dire, ho sempre chrome aperto con almeno 10 pagine aperte e sempre qualche video aperto
le mie in game @1.44v tra aria calda e case piccolo stanno bellamente sui 57-58 :D. in idle mi fermo a 37
https://i.postimg.cc/02Y8dmGS/tm5.png (https://postimg.cc/ykN47Db6)
https://mobile.twitter.com/IanCutress/status/1059184467036790784?s=19
Notare la Z colorata in modo particolare per dare risalto al 7.
7 cosa? Ma nm ovviamente 😎
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
le mie in game @1.44v tra aria calda e case piccolo stanno bellamente sui 57-58 :D. in idle mi fermo a 37
Ho povere !! :eek:
Le mie stanno a 38/39 sotto stress in questi giorni, ma la scorsa estate erano intorno ai 45/46 (con 28 gradi in casa :( ), sempre sotto stress.
Sono a 3400 C14, 1.385v di tensione.
CrazyDog
04-11-2018, 22:02
52c le b die
sopra generano instabilità
dove hai letto che oltre 52° c'è instabilità?
le mie in game @1.44v tra aria calda e case piccolo stanno bellamente sui 57-58 :D. in idle mi fermo a 37
anche le mie sono calde, anche più di 60° ma problemi non ne ho
walter.caorle
04-11-2018, 22:19
Ho povere !! :eek:
Le mie stanno a 38/39 sotto stress in questi giorni, ma la scorsa estate erano intorno ai 45/46 (con 28 gradi in casa :( ), sempre sotto stress.
Sono a 3400 C14, 1.385v di tensione.
dove hai letto che oltre 52° c'è instabilità?
anche le mie sono calde, anche più di 60° ma problemi non ne ho
:)
Sta storia dell' instabilità l' avevo già sentita su oc.net e anche nel thread dell' oc ryzen. Francamente finchè non crashano non mi pongo il problema
comunque ad arrivare a 85°c (specifica max. Samsung link (https://www.samsung.com/semiconductor/dram/ddr4/K4A8G085WB-BCPB/)) ce ne vuole...
dove hai letto che oltre 52° c'è instabilità?
lo scrisse il tizio di ryzen dram calculator
Il PBO può pure essere settato AUTO nel bios, ma se lasci l'alimentazioone in AUTO, il PBO non entrerà mai in funzione.
è emerso anche nel corso del topic che su certe mobo a default sia inspiegabilmente attivo anche se teoricamente è OC ed invalida la garanzia, non ricordo chi l'ha palesato e con che mobo e non saprei ritrovarlo. poi è possibile che abbia frainteso io. non so se ricordi che per tipo 5 giorni abbiam postato tutti a ruota quel che trovavamo in merito perché neanche noi riuscivamo a capire se fosse da considerare stock o OC dato che era stato presentato come una feature "pratica".
La mia impressione è che il 2700X senza PBO scalda tanto quanto un 1800X... il che mi fa supporre che i 105W TDP siano da considerare con PBO in AUTO e che senza PBO il TDP passi sui 95W... ma non escludo che con PBO su ENABLE si possano sforare i 105W TDP.
Insomma, alla fin fine stiamo discutendo se il 2700X rimane a 105W TDP oppure arrivi a quanto? 115W? 120W?
che con il PBO li possa sforare ci sta (con i TR risulta più evidente perché le rilevazioni passano nel caso peggiore da 250W a 500W*), è normale non era il senso del mio discorso, credo che chi compra la cpu più spinta e attiva le opzioni per farla andare al massimo tendenzialmente vuole le prestazioni e non la soluzione più efficiente possibile, quel che intendo è che c'erano recensioni in cui non si capivano i settaggi e mi suona strano che non te lo ricordi, esempi al volo (ma ce n'erano altri e c'era anche una bella forbice nei risultati dei bench):
Tweaktown - 150W sola cpu (https://www.tweaktown.com/reviews/8602/amd-ryzen-7-2700x-5-2600x-review/index10.html)
Anandtech - dalla recensione con i risultati rifatti e corretti - 106W sola cpu (https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/8)
Guru3d - 199W intero sistema su cb (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,7.html)
HwUpgrade - 190W sistema su cb (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_index.html)
TPU - 199W sistema su cb (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/18.html)
oc3d - 299W intero sistema (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_5_2600x_and_ryzen_7_2700x_review/16)
spiccano le recensioni che penso siano affidabili con i parametri stock a cavallo tra il TDP nominale per la sola cpu e 190-200W per il sistema completo (in particolare credo attendibile anandtech nonostante la prima pubblicazione coi dati sbagliati), la recensione da 150W sola cpu che credo sia il picco massimo rilevato situazionalmente con il PBO attivo, quella di oc3d che come al solito credo non abbia alcun senso.
ribadisco non è per dire "guarda quanto consuma" (è indubbiamente una cpu molto efficiente con un ottimo sistema turbo) è per dire "guarda che cazzarola di recensioni" e l'andazzo è lo stesso per i prodotti di entrambi i marchi al momento, semplicemente l'ultimo recensito è l'i9 dove l'incompetenza ha raggiunto il livello massimo di eccellenza in abbinamento a preset incoerenti delle mobo.
quindi (da come ho letto dai post) se il boost a 4,7GHz viene tenuto per 40", che poi è il tempo del bench di Cinebench, per poi passare a 4,4GHz, non vorrei che abbiano annotato li risultati dei bench che corrispondono a quei 40" a 4,7GHz, per poi magari lanciare OCCT per 10' per registrare i consumi, ma essendo uno spazio temporale > di 40", il 9900K abbia calato le frequenze a 4,4GHz e di qui consumi non in linea con i risultati dei bench.
questo è un appunto sensato, non so per quanto tempo venga tenuto il boost esattamente e come i parametri presettati/configurabili permettano di modificarlo e credo non esista una recensione che te lo faccia capire.
E' ovvio che non si potranno mai avere prestazioni uber alles associando una impostazione Intel Safe.
esatto, come a stesso modo non è corretto prendere le prestazioni ottenute con la limitazione, chiamiamola così, ed associarli al picco massimo.
se lo facciamo è come prendere il 2700X e benchare a 3.7GHz poi riportare l'assorbimento rilevato durante uno stress test con PBO e chi legge la considerazione non capisce una mazza.
* ovviamente riferendomi alle recensioni perché non ho la piattaforma, che poi sarebbe da vedere caso per caso il raffreddamento, chiaramente tom's col chiller può far operare a frequenze maggiori con assorbimento maggiore, TPU con il dissi ad aria rileva prestazioni ed assorbimenti poco superiori o comunque con variazioni di un'entità ben diversa.
Gyammy85
05-11-2018, 09:17
:asd: :asd:
https://i.postimg.cc/nhCSWRGQ/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
:asd: :asd:
https://i.postimg.cc/nhCSWRGQ/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
4.9 giga facili facili, ma intel è meglio perchè arriva a 5 :sofico:
Battutine a parte, non so se sia una buona notizia o no, visto che c'era il rumor dei semple che non avevano un aumento consistente di frequenza.
Lieto di sbagliarmi e di vedere almeno i 4.5/4.6 ;)
Gyammy85
05-11-2018, 09:49
4.9 giga facili facili, ma intel è meglio perchè arriva a 5 :sofico:
Battutine a parte, non so se sia una buona notizia o no, visto che c'era il rumor dei semple che non avevano un aumento consistente di frequenza.
Lieto di sbagliarmi e di vedere almeno i 4.5/4.6 ;)
I sample di zen 1 erano a 3 ghz mi pare e già la gente "pffff nuclear melting pot confirmed"
Alla fine sono arrivati a 4...se la proporzione è valida, 5 ghz all core confirmed :O
Anche se ti interessano le prestazioni single core, la frequenza è solo un lato della medaglia, se come credo il grosso del lavoro l'hanno fatto sui cd. low hanging fruits migliorando sensibilmente la capacità di elaborazione, l'aumento di frequenza può essere ridotto :>
Lo dico per una questione di "immagine", per l'uso che ne faccio io...ho il 1700 a default :D
Però la scimmia per la serie 3000 c'è ;)
Ale55andr0
05-11-2018, 10:11
Leggendo la spiegazione che si era dato sul comportamento dell’if qualche pagina addietro e vista la natura essenzialmente da gioco del pc ritengo che il focus debba essere il cl basso come dici tu, il salire poi in frequenza è un plus che poi ha a sua volta un ulteriore muro e può inficiare il max boost della cpu etc etc quindi direi che l’attuale rappresenta un buon compromesso per un 2600x e senza svenarsi
2600x 204€
Taichi x470 250€
Trident z rgb 16gb 250€ (trovate a 200 sul mercatino)
Divertimento assicurato
per 250 testoni per la mobo prenderei un gaming 7 x470 gigabyte tutta la vita (ha una sezione audio da paura con red caps wima e dac ess 9018, solo ste due cose sono degne di una scheda audio separata da 150-200 euro)
Gyammy85
05-11-2018, 10:47
OT sembra che intel stia preparando uno xeon x48 con 2 die da 24 con colla pregiata
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9ubrix/future_intel_48_core_xeonap_is_based_on_two_24/
Anche questo già previsto in roadmap giusto? :D
FedeGata
05-11-2018, 10:54
OT sembra che intel stia preparando uno xeon x48 con 2 die da 24 con colla pregiata
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9ubrix/future_intel_48_core_xeonap_is_based_on_two_24/
Anche questo già previsto in roadmap giusto? :D
Ma non erano quelli che criticavano l'approccio del doppio die? Tipo quello usato ai tempi dei primi core 2 quad?
In tutto ciò, meglio questa corsa ai multicore (e si spera l'ottimizzazione software) che la stagnazione dei precedenti anni 2010-2016 (se penso a quanto mi sta durando l'fx, bene per le mie tasche ma male per lo sviluppo tecnologico...)
Ale55andr0
05-11-2018, 11:01
curiosità: ma i threadripper 2xxx nativamente quanti core hanno? sono chip full o ci sono dei cut/core spenti? come sono organizzati internamente?
SpongeJohn
05-11-2018, 11:13
curiosità: ma i threadripper 2xxx nativamgaente quanti core hanno? sono chip full o ci sono dei cut/core spenti? come sono organizzati internamente?
Quattro die funzionanti, ma il collegamento diretto alla memoria ce l'hanno solo due. Si puó lenire il il lag che ne deriva usando l'apposita funzione in ryzen master.
Ale55andr0
05-11-2018, 11:22
Quattro die funzionanti, ma il collegamento diretto alla memoria ce l'hanno solo due. Si puó lenire il il lag che ne deriva usando l'apposita funzione in ryzen master.
quindi 4 die full che dentro hanno "x" core ciascuno per arrivare a 8 12 16 ecc totali?
quindi 4 die full che dentro hanno "x" core ciascuno per arrivare a 8 12 16 ecc totali?
32 core, il modello a 24 core ha 4 die parzialmente funzionanti, il 32 core 4 die completamente funzionanti.
I 12 e 16 core hanno solo 2 die funzionanti.
Ale55andr0
05-11-2018, 11:45
32 core, il modello a 24 core ha 4 die parzialmente funzionanti, il 32 core 4 die completamente funzionanti.
I 12 e 16 core hanno solo 2 die funzionanti.
capito. Non so perchè ma a me ste cose, come anche i chip cut nelle vga, danno tremendamente fastidio, sindrome del quadro storto :D
CUT
che con il PBO li possa sforare ci sta (con i TR risulta più evidente perché le rilevazioni passano nel caso peggiore da 250W a 500W*), è normale non era il senso del mio discorso, credo che chi compra la cpu più spinta e attiva le opzioni per farla andare al massimo tendenzialmente vuole le prestazioni e non la soluzione più efficiente possibile, quel che intendo è che c'erano recensioni in cui non si capivano i settaggi e mi suona strano che non te lo ricordi, esempi al volo (ma ce n'erano altri e c'era anche una bella forbice nei risultati dei bench):
Tweaktown - 150W sola cpu (https://www.tweaktown.com/reviews/8602/amd-ryzen-7-2700x-5-2600x-review/index10.html)
Anandtech - dalla recensione con i risultati rifatti e corretti - 106W sola cpu (https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/8)
Guru3d - 199W intero sistema su cb (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,7.html)
HwUpgrade - 190W sistema su cb (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_index.html)
TPU - 199W sistema su cb (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/18.html)
oc3d - 299W intero sistema (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_5_2600x_and_ryzen_7_2700x_review/16)
spiccano le recensioni che penso siano affidabili con i parametri stock a cavallo tra il TDP nominale per la sola cpu e 190-200W per il sistema completo (in particolare credo attendibile anandtech nonostante la prima pubblicazione coi dati sbagliati), la recensione da 150W sola cpu che credo sia il picco massimo rilevato situazionalmente con il PBO attivo, quella di oc3d che come al solito credo non abbia alcun senso.
ribadisco non è per dire "guarda quanto consuma" (è indubbiamente una cpu molto efficiente con un ottimo sistema turbo) è per dire "guarda che cazzarola di recensioni" e l'andazzo è lo stesso per i prodotti di entrambi i marchi al momento, semplicemente l'ultimo recensito è l'i9 dove l'incompetenza ha raggiunto il livello massimo di eccellenza in abbinamento a preset incoerenti delle mobo.
CUT
sono d'accordo con te...diciamo che a sto giro le rece non è che siano state molto chiare.....anzi...o forse aumentano sempre più, con la democratizzazione del web, le persone che si improvvisano esperti di settore....
cmq per quanto riguarda i consumi la cosa io l'ho risolta così: mi sono preso alimentatore che ha la connessione USB e passa le informazioni alla scheda madre (tipo i consumi al momento).
alla fine quello che osservo è che tra il consumo indicatomi dall'ALI e quello indicato dalla CPU (soc+power, che dovrebbe essere in teoria il TDP) sono direi allineati...in sostanza in full load il 1950X mi indica 180W di potenza (Hwinfo) e l'ali uguale...considerato che anche la scheda madre consuma qcosa direi che siamo allineati.
Per il 2700X con il PBO su enabled (gigabyte x470 bios F5) arriva a picchi di 150W (Hwinfo) con cinebench che gira. Altrimenti non arriva neanche a 100W. Cmq la tecnolologia PBO mi piace: alla fine permette di sfruttare bene tutto l'ecosistema intorno alla CPU (DISSI, VRM, SKEDA MADRE), garantendo cmq stabilità...vero il disclaimer vero che siccome la tecnologia l'ha proposta AMD, mi aspetto che le impostazioni siano cmq date "cum grano salis" altrimenti avrebbe poco senso permetterne l'abilitazione e poi la macchina diventa instabile...proverò con la virtualizzazione, che per esperienza, è un po' il vero test sulla stabilità. Cmq gran bella CPU il 2700X: ha eliminato o ridotto di molto i pochi colli di bottiglia della precedente generazione...
Un buon dissipatore ad aria per 2700x con pbo attivo? Sto costruendo un PC itx con 1080ti mini o 2070 mini quella che trovo prendo, il PC è aperto unico limite del dissipatore non più alto di 13cm.
C14S in configurazione low profile?
Ci ata anche una ventola low profile sopra volendo.
Ci sono diversi Scythe entro i 130mm di altezza, ma non ho conoscenze specifiche riguardo i modelli. Thermalright fa dissipatori molto low profile, le torri sono tutte sopra i 130mm. Su Noctua già avete risposto voi :)
Grazie ragazzi, valuto i 2 noctua, stavo guardando anche cryorig, poi appena stampo il tutto metto foto, è un itx molto compatto, per ovviare ai problemi di temperature ho risolto, adesso devo metterlo in pratica, purtroppo i mini itx gaming soffrono la poca aria interna, ne ho provati di tutti i tipi e modelli.
Vorrei mantenermi in 210x210x210, pure qualche mm meno
Quello che ho progettato prenderà il posto di questo https://youtu.be/_cVhCX1Y4K0
paolo.oliva2
05-11-2018, 15:20
Comunque Gioz... credo che l'era dell'overclock sia terminata.
AMD con il PBO ha di fatto ridotto il tempo per ottimizzare il sistema al solo fatto di entrare in bios e settare Enable il PBO, e di fatto non hai alcun bisogno di testare l'RS e il procio andrà sempre al massimo.
Idem il 9900K, che ha più range di OC (dalla condizione 95W)... ma secondo me si ridurrà semplicemente alla mob del produttore X con un BIOS che o abilita i settaggi spinti o che permetta di abilitarli.
La prossima sarà l'era degli overcloccker di nome ma che di fatto hanno solamente il portafoglio pieno :) (nessuna malizia per alcuno).
Comunque Gioz... credo che l'era dell'overclock sia terminata.
AMD con il PBO ha di fatto ridotto il tempo per ottimizzare il sistema al solo fatto di entrare in bios e settare Enable il PBO, e di fatto non hai alcun bisogno di testare l'RS e il procio andrà sempre al massimo.
Idem il 9900K, che ha più range di OC (dalla condizione 95W)... ma secondo me si ridurrà semplicemente alla mob del produttore X con un BIOS che o abilita i settaggi spinti o che permetta di abilitarli.
La prossima sarà l'era degli overcloccker di nome ma che di fatto hanno solamente il portafoglio pieno :) (nessuna malizia per alcuno).
Infatti Paolo la mia curiosità era se prendere 2700x o 2700 visto che non voglio fare oc ma usare il pbo, però voglio RAM spinte visto che gioco a 3440x1440 120hz, sicuro che qualche frame in più lo portano, sono indirizzato verso le 3400/3466
Uno dei prodotti più insulsi che si siano mai visti :D
Vero lol
Probabilmente te lo avevo già detto ai tempi di quel banchetto che a me piacerebbe molto un dissi orizzontale senza ventola sopra in modo che alla vista si vedono solo le lamelle del dissipatore.
Il C14S potrebbe essere usato a quello scopo.
Se no lo scythe kabuto 3.
Bequiet Dark Rock TF è alto 130.8mm... non credo che muori per quel 0.8mm in più ed è un gran dissipatore.
Se hai soldi da buttare e vuoi fare il tamarro masterliquid maker 92 :sofico:
L'ho evoluto, girato e rigirato, stravolto e adesso sembra dopo 3 anni di aver trovato la soluzione, sto preparando i pezzi in cad per poi stamparli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.