PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 [321] 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

sommo89
15-03-2023, 22:11
proseguono i confronti tra 13900K e il 7950X

Horizon zero dawn 1080 "favorire qualità" su una 4090 (benchmark integrato)
13900k 215 fps medi
7950x 243 fps medi.

Horizon zero dawn è un gioco non sensibile alla ram

compilazione shader 4090 al lancio di detroit become human (driver 531.26 dove la cpu con la compilazione dei driver nvidia è al 100%):

13900k con ddr5 a 6000mhz 1.45s
13900k con ddr5 a 5200mhz 1.54s
7950X con ddr5 a 5200mhz 1.54s
il grosso vantaggio di Intel è nel memory controller...e in quelle applicazioni sensibili ai trasferimenti della ram

tempi di boot con ram A 5200MHZ standard AMD; 11,1 sec
https://i.ibb.co/nDM0fcN/7950x-avvio.jpg (https://ibb.co/nDM0fcN)

Domanda stupida perché confrontate sempre i tempi di boot?

Oirasor_84
15-03-2023, 22:15
proseguono i confronti tra 13900K e il 7950X

Horizon zero dawn 1080 "favorire qualità" su una 4090 (benchmark integrato)
13900k 215 fps medi
7950x 243 fps medi.

Horizon zero dawn è un gioco non sensibile alla ram

compilazione shader 4090 al lancio di detroit become human (driver 531.26 dove la cpu con la compilazione dei driver nvidia è al 100%):

13900k con ddr5 a 6000mhz 1.45s
13900k con ddr5 a 5200mhz 1.54s
7950X con ddr5 a 5200mhz 1.54s
il grosso vantaggio di Intel è nel memory controller...e in quelle applicazioni sensibili ai trasferimenti della ram

tempi di boot con ram A 5200MHZ standard AMD; 11,1 sec
https://i.ibb.co/nDM0fcN/7950x-avvio.jpg (https://ibb.co/nDM0fcN)Ma quindi ci sono engine così sensibili alle ram?
Hai avuto boost consistenti con il tuning alle ram sul 13900k?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
15-03-2023, 22:31
Vabbè alla fine mi sono arreso e ho preso un 7900X3D... lo cambierò più avanti con qualcosa di meglio, di 7950X3D non se ne trovano.Vai tranquillo che è un carro armato,non l'ho ancora testato per bene, ma in full hd si tira la 6900xt al 95% su cod con dettagli al minimo.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-03-2023, 14:41
@Randa71

Sono molto interessanti i confronti tra sistemi AMD/Intel, anche perchè tu hai un sistema 13900K ed un sistema 7950X, un plauso per il lavoro.

Considerando che latenze/frequenza delle DDR l'impatto lo hanno principalmente nel campo game (in MT e simili è iper-risicato), spero che il metro di giudizio venga "conservato".
Quello che voglio dire, è che se oggi tutti fanno i ragionieri per calcolare il costo a FPS arrivando alla conclusione finale che AM5/Zen4X3D "costa troppo", non vorrei che domani un 13900KS con delle DDR5 8000 cas 30 (sparo) se otterrà gli stessi FPS di un 7800X3D (non ci credo ma facciamo gli ottimisti) rappresenti l'alternativa... perchè se oggi ci lamentiamo del costo AM5 e del prezzo dei Zen4X3D, spero che la differenza di costo DDR5 verrà considerata... perchè ora come ora la differenza per delle DDR5 7000 64GB vs 5200 coprirebbe da sola il plus AM5 e pure 7800X3D vs 5800X3D.

P.S.
Il discorso è perchè da quanto trapela dalle rece, Zen4X3D la performances in più è data per la grandezza della L3, e ciò appiattisce in gran parte (se non del tutto) la richiesta di DDR5 performanti. Intel, avendo una L3 che di suo è già inferiore a quella di Zen4 "normale", è ovviamente più sensibile alla qualità della DDR montata, e il risultato FPS di conseguenza. Basta non fare confusione prendendo come performances il risultato massimo FPS con il top DDR5 e accoppiarlo come costo ad un sistema DDR5 base o addirittura ad un sistema DDR4.

paolo.oliva2
16-03-2023, 14:59
Monster di portatile game, il tutto a partire da 4.299€

Recensione del notebook Asus ROG Zephyrus Duo 16: Mostro del multitasking con AMD Zen4, RTX 4090 e Mini-LED
Debutto per l'AMD Zen4 Ryzen 9 7945HX. Asus rinnova il suo ROG Zephyrus Duo 16 e utilizza i migliori componenti attualmente disponibili. Il nuovo GeForce RTX 4090 Laptop è supportato da Ryzen 9 7945HX di AMD, la CPU mobile più veloce del momento. Il produttore sostituisce inoltre lo schermo 4K con un nuovo pannello WQHD Mini-LED a 240 Hz, supportato da uno schermo 4K secondario. Aggiornamento: il profilo sRGB è incluso

https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-notebook-Asus-ROG-Zephyrus-Duo-16-Mostro-del-multitasking-con-AMD-Zen4-RTX-4090-e-Mini-LED.701528.0.html

Asus Zephyrus Duo 16 GX650PY-NM006W
Processore AMD Ryzen 9 7945HX 16 x 2.5 - 5.4 GHz, 130 W PL2 / Short Burst, 120 W PL1 / Sustained, Dragon Range (Zen4)
Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU - 16 GB VRAM, Core: 2090 MHz, Memoria: 2275 MHz, 175 W TDP ( incluso 25 W Dynamic Boost), 531.18, Optimus
Memoria 32 GB, DDR5-4800, Dual-Channel, max. 64 GB
Schermo 16.00 pollici 16:10, 2560 x 1600 pixel 189 PPI, capacitive, NE160QDM-NM4, MiniLED, lucido: no, HDR, 240 Hz
Scheda madre AMD Promontory/Bixby FCH
Harddisk SK hynix PC801 HFS002TEJ9X101N, 2048 GB, 1900 GB libera
Peso 2.666 kg, Alimentazione: 1.149 kg
Prezzo 5000 Euro

300W tra cpu e VGA... 2,666KG laptop e 1,149KG alimentazione :D :D :D

Se qualcuno aveva già dubbi sulla "tastiera calda" con 70W di procio... con 300W bisognerà giocare con i guanti da saldatore (è una battuta, mi pare ovvio che si saranno premuniti).

Non metto in dubbio che chi vuole un sistema game portatile, questo (ma anche gli Intel), lo soddisferanno...

paolo.oliva2
16-03-2023, 15:07
AMD's 6nm Rembrandt, 4nm Phoenix CPUs May Arrive On AM5

The Ryzen APU invasion is on the horizon.

https://www.tomshardware.com/news/amds-6nm-rembrandt-4nm-phoenix-cpus-may-arrive-on-am5

Tuvok-LuR-
16-03-2023, 16:11
Mi sta venendo il pallino di cambiare piattaforma, anche se non è così worth nell'immediato (sarebbe meglio andare di 5800x3d).

Col 7800X3D che RAM e mobo mettereste?
Quello che mi serve sono due nvme (devo sostituire l'hdd del paleolitico con un nuovo SSD), vrm solidi e bluetooth/wifi.
Per le ram non ho idea, ho letto che le migliori siano le 6000c30, tipo le ripjaws s5 ma neanche le trovo su Amazon.
Le 6200c32 le regge la piattaforma? Vanno meno? (Anche se con il 7800x3d penso le ram siano meno impattanti).
Considerate che gioco molta roba dove la vcache fa la differenza: mmo, Path of exile, Diablo IV quando uscirà

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

io ho preso adesso la Gigabyte B650 GAMING X AX, QUA (https://www.youtube.com/watch?v=DTFUa60ozKY) trovi una comparativa recente delle B650, le Gigabyte ed MSI hanno avuto un ottimo riscontro. se non ti servono troppe lanes con una mobo del genere spendi sui 200 euro scarsi, stanno uscendo adesso nuove mobo economiche vicine ai 150 ma molto scarne come features.

per la ram 6000c30 diciamo che e' quello a cui puntare (il memory controller AMD non riesce ad andare molto oltre), ma una cosa che fa tantissima differenza sono i timing secondari (vedi QUA (https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s), fino al 15% di prestazioni in piu), che ogni scheda madre setta a piacere (non fanno parte di XMP/EXPO), fortunatamente ci sono guide per settarli manualmente su valori che funzionano al 99% in base ai chip della ram, principalmente hynix A-Die ed M-Die (vedi QUA (https://www.youtube.com/watch?v=dlYxmRcdLVw) e QUA (https://www.patreon.com/posts/low-effort-rank-77403831)) le riconosci perche' i kit con hynix hanno timing primari X-38-38 (vedi QUA (https://www.youtube.com/watch?v=uOD8vS0WHeQ)), 2x16gb dovresti trovarli poco sopra i 150 per 6000CL32 (che poi potrebbero andare anche a cl30, ma come ho detto il CL in se ha un'importanza limitata)

Asgard2022
16-03-2023, 17:48
Senza entrare in merito della discussione e senza alcuna voglia di punzecchiare alcuno...

Nell'utilizzo produttivo la cosa è molto più semplice, il metro è il prezzo/prestazioni... in caso di offerte equivalenti, si sceglie il più efficiente (perchè farà risparmiare in bolletta e costo dissipazione), durata upgradabilità mobo, ecc.

Nel game è anarchia assoluta.

Si passa da "qualsiasi CPU va bene per anni" a "+5% che è vitale". Con questo metro è ovvio che si possa arrivare a QUALSIASI conclusione, basta scegliere il mantra favorevole.

In ogni caso per me un 5950X X16 tra 3 anni avrà più senso rispetto ad un X8, perchè è impossibile che un X8 Zen5/Zen6 raddoppino le performances, quindi avremo un 5950X che male che vada performerà in MT quanto un Zen6 X8, al più consumando il doppio. Ma un Zen63D in FPS lo sotterrerà sicuro un 5800X3D.

Faglielo capire a coloro che hanno preso un x8 su base am4 (5800x3d) piuttosto che prendersi o ancor peggio vendere un 5900x\5950x che hanno sicuramente molta, molta più longevita.. eppure appare VITALE per certi gamer avere anche 20 fps in più su 200 che già ne facevano.. bho... contenti loro contenti tutti...
Io in primis quando mi proposero uno scambio con il mio 5950x per un 5800x3d, riflettendoci bene e chiedendo anche sul forum, mi era stato fortemente sconsigliato passare da un 16c32th a un bel 50% in meno, solo per avere una manciata di fps in piu in 4k.. tra tot anni almeno spero 3 4 anni il 5950x sicuramente sarà sfruttabile grazie ai 16core che ha.. un x8 non credo proprio..

Bscity
16-03-2023, 19:07
Faglielo capire a coloro che hanno preso un x8 su base am4 (5800x3d) piuttosto che prendersi o ancor peggio vendere un 5900x\5950x che hanno sicuramente molta, molta più longevita.. eppure appare VITALE per certi gamer avere anche 20 fps in più su 200 che già ne facevano.. bho... contenti loro contenti tutti...
Io in primis quando mi proposero uno scambio con il mio 5950x per un 5800x3d, riflettendoci bene e chiedendo anche sul forum, mi era stato fortemente sconsigliato passare da un 16c32th a un bel 50% in meno, solo per avere una manciata di fps in piu in 4k.. tra tot anni almeno spero 3 4 anni il 5950x sicuramente sarà sfruttabile grazie ai 16core che ha.. un x8 non credo proprio..

Più o meno il discorso che mi sono fatto io. Infatti il vecchio 3950x è vero che è strasuperato nei giochi ma in produttività è ancora ottimo ed è sfruttabile come dici te.

Randa71
16-03-2023, 20:46
@Randa71

Sono molto interessanti i confronti tra sistemi AMD/Intel, anche perchè tu hai un sistema 13900K ed un sistema 7950X, un plauso per il lavoro.

Considerando che latenze/frequenza delle DDR l'impatto lo hanno principalmente nel campo game (in MT e simili è iper-risicato), spero che il metro di giudizio venga "conservato".
Quello che voglio dire, è che se oggi tutti fanno i ragionieri per calcolare il costo a FPS arrivando alla conclusione finale che AM5/Zen4X3D "costa troppo", non vorrei che domani un 13900KS con delle DDR5 8000 cas 30 (sparo) se otterrà gli stessi FPS di un 7800X3D (non ci credo ma facciamo gli ottimisti) rappresenti l'alternativa... perchè se oggi ci lamentiamo del costo AM5 e del prezzo dei Zen4X3D, spero che la differenza di costo DDR5 verrà considerata... perchè ora come ora la differenza per delle DDR5 7000 64GB vs 5200 coprirebbe da sola il plus AM5 e pure 7800X3D vs 5800X3D.

P.S.
Il discorso è perchè da quanto trapela dalle rece, Zen4X3D la performances in più è data per la grandezza della L3, e ciò appiattisce in gran parte (se non del tutto) la richiesta di DDR5 performanti. Intel, avendo una L3 che di suo è già inferiore a quella di Zen4 "normale", è ovviamente più sensibile alla qualità della DDR montata, e il risultato FPS di conseguenza. Basta non fare confusione prendendo come performances il risultato massimo FPS con il top DDR5 e accoppiarlo come costo ad un sistema DDR5 base o addirittura ad un sistema DDR4.

proseguo a postare le impressioni.
Adesso ha su le 6000 EXPO Tridentz5 neo rgb con expo a 6000.
ho avuto, che poi non so se è corretto chiamarla così, instabilità con la 4090 instabilità che si manifesta nel fatto che i driver crashano e conseguentemente crasha anche il gioco. so che erano usciti aggiornamenti per migliorare la compatibilità con la serie 4 di nvidia. Adesso ha su la 6900xt e voglio provare a vedere. Tanto se è una instabilità reale e non una incompatibilità crasha anche con la 6900.
sul discorso game è solo marketting (volutamente con 2 t) perchè con le cpu che ci sono in giro adesso bastano e avanzano a muovere le schede video di oggi (al netto di esigenze particolari di avere 600fps sempre e cmq, al netto di non comprare una 4090 e poi metterla su un 286). I problemi grossi che ho riscontrato su entrambe le piattaforme sono dovuti all'ottimizzazione del codice: in entrambe le piattaforme se il codice è scritto male gira male.
faccio un esempio concreto: warcraft impostato in 4k tutto maxato sulla 4090 con il 7950X notavo qualche calo di frame ma non perchè non ce la fa la gpu ma perchè è cpu bound. Con gli altri AMD mi capitava la stessa cosa con warcraft....beh a sto giro mi capita la stessa cosa anche con il 13900k: negli stessi punti non è cmq in grado di far muovere sempre la gpu a 120fps.
Sul discorso del X3D è un'ottima tecnologia e innovazione volta proprio a superare il collo di bottiglia che oggi è rappresentato dalla ram vs cpu.
come ho detto a un amico, ad oggi la scelta di una o dell'altra piattaforma dipende solo dalla fiducia o da quanto piace una marca rispetto all'altra...oggi. in futuro AM5 è sicuramente molto più longeva, Ma è sempre stato così da quando mi ricordo.

Randa71
16-03-2023, 21:05
discorso voltaggio SOC: la scheda imposta gli 1.38 come voltaggio. il discorso è che nelle info di quello specifico voltaggio i bios nella legenda scrivono che il range è da 1.10 a 1.70v mettendo il voltaggio a mano inizia a cambiare colore (giallo) oltre gli 1.42, 43 non ricordo esattamente. Quindi o quelli di Asus si sono fumati qcosa di andato molto a male oppure è normale. Qcuno ha la documentazione tecnica di AMD in merito ai voltaggi del SOC? non mi interessano forum o pareri, ma documentazione tecnica proveniente direttamente dal costruttore. perchè mi aspetto che in fase di condivisione delle specifiche AMD abbia detto ad Asus quali sono i valori safe. addirittura ryzen master dice così:

https://i.postimg.cc/DmNVSY5T/ryzen.jpg (https://postimg.cc/DmNVSY5T)

Hadar
17-03-2023, 10:33
Ste RAM che kit usano?

F5-6000j3038f16gx2-tz5n

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Tuvok-LuR-
17-03-2023, 10:38
Ste RAM che kit usano?

F5-6000j3038f16gx2-tz5n


hynix M oppure A (se sono recenti probabilmente A), le 6000j3238f16gx2 che ho appena preso sono A

paolo.oliva2
17-03-2023, 10:51
C'è un video sul tubo di AdoredTV che tratta Zen4X3D e confronta lo storico AMD vs Intel e proietta al futuro Zen5.

https://www.youtube.com/watch?v=MAJ8xdevLZA

Zen 5 Set To End Intel's Gaming Dominance - Part 1

Tra parentesi... il chiplet 3D del 7950X3D arriva fino a 5,150GHz, almeno così pare dallo screenshot sotto, vedi core 1 del chiplet 3D

https://i.ibb.co/sQj9VQC/frequenza-chiplet-3d-zen4.png (https://ibb.co/82Mg72b)

Espone tantissi dettagli e quant'altro, con tanto di dati tecnici. Esempio, grandezza L3 3D Zen4 e relativo costo (a franco packing), partendo dal costo wafer/nanometria e resa standard 7nm TSMC = 5$
Altro che costosissima e destinata ad una piccola fascia di mercato
https://i.ibb.co/PwnLP3F/costo-L3-impilata-Zen4-D.png (https://imgbb.com/)

E qua comincia a descrivere le possibilità dell'impilazione e cosa ci si potrebbe aspettare da Zen5.

https://i.ibb.co/vLBMyJw/Impilazione.png (https://ibb.co/SVxZYKs)

Prove disabilitando il chiplet senza L3 3D con il 7950X3D

https://i.ibb.co/wcc02mV/7950-X3-D-con-secondo-chiplet-disabilitato.png (https://ibb.co/BnnzYMb)

E questa la proiezione del 7800X3D (7800X3D più performante del 7950X3D (senza 2° chiplet disabilitato) a 530€)

https://i.ibb.co/fHX5qP2/proiezione-7800-X3-D.png (https://ibb.co/w4dXBxR)

7950X3D + PBO
Da ignorante... se una 4090 a risoluzioni non basse e maxata riesce comunque a fornire più FPS già passando dal 7950X3D def allo stesso in PBO... non mi da' l'idea che la CPU abbia chissà quali margini di anni, considerando già il salto al 3nm l'anno prox..

https://i.ibb.co/mCJjMWb/7950-X3-D-flight-simulator.png (https://ibb.co/27q9f4W)

https://i.ibb.co/yRXnxq2/Senza-titolo7950-X3-D-Flight-Simulator-2.png (https://ibb.co/fS2YTHJ)

Poi comincia il confronto con Intel... che nel 2021 riportava Intel4 + Meteor finito nel 2022 e commercializzato nel 2023... e siamo nel 2023, Intel è su Intel7 e si parla di refresh di Raptor, sempre su Intel7 e per fine 2023. E qui mi fermo... e vi lascio al video, perchè c'è tanto ma tanto da ridere.

https://i.ibb.co/5K8qMWB/meteor.png (https://ibb.co/qJsbyMk)

paolo.oliva2
17-03-2023, 11:01
AMD 8-core Ryzen 7 7800X3D price starts at €530

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7800x3d-already-listed-in-europe-for-at-least-530-euro

wulff73
17-03-2023, 11:19
AMD 8-core Ryzen 7 7800X3D price starts at €530

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7800x3d-already-listed-in-europe-for-at-least-530-euro

C'è il fattore novità come fu per il 5800X3D all'uscita essendo questa probabilmente la CPU più veloce in gaming... bisognerà aspettare che il prezzo si assesti giustamente ad un livello consono ad un 8 core (ovviamente con un giusto valore economico dato alla cache aggiuntiva). Ci si rivede dopo l'estate insomma.....

Hadar
17-03-2023, 11:59
C'è il fattore novità come fu per il 5800X3D all'uscita essendo questa probabilmente la CPU più veloce in gaming... bisognerà aspettare che il prezzo si assesti giustamente ad un livello consono ad un 8 core (ovviamente con un giusto valore economico dato alla cache aggiuntiva). Ci si rivede dopo l'estate insomma.....Fai anche fine anno, ma comunque sotto i 400/450 difficilmente scenderà

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
17-03-2023, 12:10
Fai anche fine anno, ma comunque sotto i 400/450 difficilmente scenderà

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Il 5800X3D ha iniziato a vendere appena è sceso sotto i 400€ e ci ha messo 6 mesi su una piattaforma a fine vita. Bisogna sperare che San Scaffale faccia comunque il miracolo.

paolo.oliva2
17-03-2023, 12:50
C'è il fattore novità come fu per il 5800X3D all'uscita essendo questa probabilmente la CPU più veloce in gaming... bisognerà aspettare che il prezzo si assesti giustamente ad un livello consono ad un 8 core (ovviamente con un giusto valore economico dato alla cache aggiuntiva). Ci si rivede dopo l'estate insomma.....

Non ne sarei sicuro. Il prezzo è legato al volume venduto, più vendi e meno il prodotto cala.

Io rimango convinto che si è stati molto pessimisti sull'appetibilità Zen4... perchè si è ignorato in toto che chi voleva un sistema gaming AM5, ha aspettato i Zen4X3D.

E questo lo possiamo già vedere, nel nostro forum, perchè al D-Day Zen4 sono stati molto meno chi ha comprato il 7950X rispetto al D-DAY ZenX3D con 7950X3D e 7900X3D.

Mancano 2 settimane e poco più al 7800X3D, e tolto chi ha preferito upgradare al 5800X3D e similarmente a Raptor, è impossibile quantificare chi è stato "buono buono" ad aspettare il 7800X3D, e visto il tempo che ha dovuto aspettare non è stato poco, dubito che aspetterà altri 6 mesi (settembre come dici tu è tra 6 mesi). Poi per cosa? per -50€ di mobo e forse-50€ di procio? Zen4X3D non richiede DDR5 esose... le 52000 vanno già più che bene, che risparmio ci sarà mai?

Hadar
17-03-2023, 13:08
Il 5800X3D ha iniziato a vendere appena è sceso sotto i 400€ e ci ha messo 6 mesi su una piattaforma a fine vita. Bisogna sperare che San Scaffale faccia comunque il miracolo.Ha iniziato a vendere perché la differenza con i 7000 lisci era irrisoria, oltre al calo di prezzo che sicuramente ha influito parecchio.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Jack.
17-03-2023, 13:10
Non ne sarei sicuro. Il prezzo è legato al volume venduto, più vendi e meno il prodotto cala.

Io rimango convinto che si è stati molto pessimisti sull'appetibilità Zen4... perchè si è ignorato in toto che chi voleva un sistema gaming AM5, ha aspettato i Zen4X3D.

E questo lo possiamo già vedere, nel nostro forum, perchè al D-Day Zen4 sono stati molto meno chi ha comprato il 7950X rispetto al D-DAY ZenX3D con 7950X3D e 7900X3D.

Mancano 2 settimane e poco più al 7800X3D, e tolto chi ha preferito upgradare al 5800X3D e similarmente a Raptor, è impossibile quantificare chi è stato "buono buono" ad aspettare il 7800X3D, e visto il tempo che ha dovuto aspettare non è stato poco, dubito che aspetterà altri 6 mesi (settembre come dici tu è tra 6 mesi). Poi per cosa? per -50€ di mobo e forse-50€ di procio? Zen4X3D non richiede DDR5 esose... le 52000 vanno già più che bene, che risparmio ci sarà mai?

Ciao, considerando che mi sembri molto informato, mi sapresti consigliare qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48132797#post48132797) se conviene passare su AM5 o fare solo upgrade con il 5800X3D?

wulff73
17-03-2023, 13:25
Non ne sarei sicuro. Il prezzo è legato al volume venduto, più vendi e meno il prodotto cala.

Io rimango convinto che si è stati molto pessimisti sull'appetibilità Zen4... perchè si è ignorato in toto che chi voleva un sistema gaming AM5, ha aspettato i Zen4X3D.

E questo lo possiamo già vedere, nel nostro forum, perchè al D-Day Zen4 sono stati molto meno chi ha comprato il 7950X rispetto al D-DAY ZenX3D con 7950X3D e 7900X3D.

Mancano 2 settimane e poco più al 7800X3D, e tolto chi ha preferito upgradare al 5800X3D e similarmente a Raptor, è impossibile quantificare chi è stato "buono buono" ad aspettare il 7800X3D, e visto il tempo che ha dovuto aspettare non è stato poco, dubito che aspetterà altri 6 mesi (settembre come dici tu è tra 6 mesi). Poi per cosa? per -50€ di mobo e forse-50€ di procio? Zen4X3D non richiede DDR5 esose... le 52000 vanno già più che bene, che risparmio ci sarà mai?

Certo e intanto queste sono le vendite di CPU su Mindfactory post uscita dei 7000X3D:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/11j053o/retail_cpu_sales_report_week_9_ryzen_7000x3d

Non male AM4 e il 7900X3D piace.

paolo.oliva2
17-03-2023, 13:27
Il 5800X3D ha iniziato a vendere appena è sceso sotto i 400€ e ci ha messo 6 mesi su una piattaforma a fine vita. Bisogna sperare che San Scaffale faccia comunque il miracolo.

Che l'upgrade 5800X3D e 5950X hanno cominciato a vendere con il prezzo più basso, ok, ma secondo me non riferito alla fascia come stai facendo tu.

Se un 7950X costa 1000€ vs 5950X a 550€, ok, mi prendo il 5950X e risparmio AM5. Ma se mi prezzi un 5950X a 550€ vs un 7950X a 630€, il 5950X non te lo compra più nessuno, semplicemente perchè non ha più senso pagare a quella cifra un processore meno performante e su una mobo morta.

A tutt'oggi un 5800X3D costa 289€, un 5800X 208€ ed un 5900X 320€ (trovaprezzi ora).

Associare il prezzo 7800X3D al prezzo 5800X3D non ha senso, perchè va bene che sono entrambi X8 con 3D, ma l'X8 Zen4 performa quanto il 5900X X12, e visto che AMD chiede +81€ per la L3 impilata, mi pare che con un minimo di senso il 7800X3D dovrebbe costare quanto il 5900X +81€ per la L3 impilata, ovvero >400€, a 400€ toccherà aspettare l'estate 2024, quando AMD pulirà i magazzini per lasciar posto a Zen5.

Randa71
17-03-2023, 13:27
Certo e intanto queste sono le vendite di CPU su Mindfactory post uscita dei 7000X3D:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/11j053o/retail_cpu_sales_report_week_9_ryzen_7000x3d

Non male AM4 e il 7900X3D piace.

piace xchè dei 3d è l'unico realmente acquistabile.....altrimenti secondo me non se lo filava nessuno

wulff73
17-03-2023, 13:32
piace xchè dei 3d è l'unico realmente acquistabile.....altrimenti secondo me non se lo filava nessuno

Leggi l'ultima riga....il 7950X3D non è in elenco probabilmente perché non ne avevano di disponibili alla vendita o ne avevano troppo pochi...

deccab189
17-03-2023, 13:37
Certo e intanto queste sono le vendite di CPU su Mindfactory post uscita dei 7000X3D:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/11j053o/retail_cpu_sales_report_week_9_ryzen_7000x3d

Non male AM4 e il 7900X3D piace.

La prima settimana di vendita, nelle due successive è sceso di molto segno che chi ha acquistato è chi aveva fretta non trovando altri X3D zen4.
AM4 è in grandissima forma, basta solo pensare che la prima cpu che vende di più corrisponde, da sola, a più della metà di tutta la piattaforma zen4. C'è chi dice che non ha futuro, vero ma comunque ti porti a casa ottime prestazioni al giusto prezzo


https://twitter.com/TechEpiphany/status/1635718807955046411?cxt=HHwWloCwydzlnrMtAAAA

paolo.oliva2
17-03-2023, 13:39
Certo e intanto queste sono le vendite di CPU su Mindfactory post uscita dei 7000X3D:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/11j053o/retail_cpu_sales_report_week_9_ryzen_7000x3d

Non male AM4 e il 7900X3D piace.

Ti pare abbia senso confrontare le vendite 5800X3D a quelle del 7950X3D, o sarebbe meglio attendere il 7800X3D?

La maggior parte di 5800X3D venduti sono pressochè UPGRADE, e visto che AM4 rispecchia ~ il 30% delle vendite, è ovvio che la reale presenza sul mercato sarà inferiore (Avevo già postato in passato che dai produttori di mobo non esiste assolutamente un aumento di produzione AM4, anzi, stanno pulendo imagazzini). Chi vuole passare ad una CPU 3D, pensa ad AM5 e Zen4X3D. Il tempo AM4 è finito. Ora si tratta di aspettare la massa con che appetibilità guarderà il 7800X3D. Ma stiamo parlando di oltre il 70% di persone che NON HA AM4. Se la risposta fosse simile a chi con AM4 ha deciso per 5800X3D, il 7800X3D potrebbe perfino superare il volume 5800X3D. Difficile, visto la regressione del mercato, ma aspettare prima di trarre conclusioni affrettate mi sembra il minimo.

wulff73
17-03-2023, 13:55
Ti pare abbia senso confrontare le vendite 5800X3D a quelle del 7950X3D, o sarebbe meglio attendere il 7800X3D?

La maggior parte di 5800X3D venduti sono pressochè UPGRADE, e visto che AM4 rispecchia ~ il 30% delle vendite, è ovvio che la reale presenza sul mercato sarà inferiore (Avevo già postato in passato che dai produttori di mobo non esiste assolutamente un aumento di produzione AM4, anzi, stanno pulendo imagazzini). Chi vuole passare ad una CPU 3D, pensa ad AM5 e Zen4X3D. Il tempo AM4 è finito. Ora si tratta di aspettare la massa con che appetibilità guarderà il 7800X3D. Ma stiamo parlando di oltre il 70% di persone che NON HA AM4. Se la risposta fosse simile a chi con AM4 ha deciso per 5800X3D, il 7800X3D potrebbe perfino superare il volume 5800X3D. Difficile, visto la regressione del mercato, ma aspettare prima di trarre conclusioni affrettate mi sembra il minimo.

E dove avrei confrontato le vendite del 5800X3D con quelle del 7950X3D? Non l'ho nemmeno nominato. Io ho scritto: "Non male AM4 e il 7900X3D piace". Te la canti e te la suoni da solo mi pare...

paolo.oliva2
17-03-2023, 14:06
piace xchè dei 3d è l'unico realmente acquistabile.....altrimenti secondo me non se lo filava nessuno

A giudicare dalle prospettive performances 7800X3D vs 7950X3D e il comportamento del 7950X3D con 1 chiplet disabilitato, mi viene da pensare che i +150$ della L3 impilata (vs i 100$ del 7950X3D e 7800X3D) applicati al 7900X3D, siano proprio per parare un R&D in vista di un volume inferiore di vendite.

paolo.oliva2
17-03-2023, 14:11
E dove avrei confrontato le vendite del 5800X3D con quelle del 7950X3D? Non l'ho nemmeno nominato. Io ho scritto: "Non male AM4 e il 7900X3D piace". Te la canti e te la suoni da solo mi pare...

Edit

Ri-elaborando devo dire che hai ragione te :sofico: e quindi ho editato.

Sorry.

wulff73
17-03-2023, 14:28
Edit

Ri-elaborando devo dire che hai ragione te :sofico: e quindi ho editato.

Sorry.

No problem. Mi piace leggerti.

alexgti
17-03-2023, 14:51
AMD 8-core Ryzen 7 7800X3D price starts at €530

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7800x3d-already-listed-in-europe-for-at-least-530-euro
mi tengo stretto il mio 7700x pagato 260€ su subito.it :)
proprio ieri ho notato quanto il 7700x sia un vero mostro di efficienza (PBO con CO -30) su BF2042 rispetto al mio vecchio 11700k, consuma l'esatta metà ma tiene la 6800XT costantemente al suo massimo, mai visto cali o tentennamenti di alcun genere.
Come già dimostrato da hardware unboxed, tenere la RAM a 6000MHZ con basse latenze e timings ottimizzati fa davvero la differenza su certi titoli.
Giocando a 1440P con una 6800XT dubito che ci siano differenze con un 7800X3D

Xiphactinus
17-03-2023, 16:05
HAI FATTO BENISSIMO! Poi passi tra 1 anno ad un 8900X3D e stai come un pascià! :)

Oirasor_84
17-03-2023, 16:22
mi tengo stretto il mio 7700x pagato 260€ su subito.it :)

proprio ieri ho notato quanto il 7700x sia un vero mostro di efficienza (PBO con CO -30) su BF2042 rispetto al mio vecchio 11700k, consuma l'esatta metà ma tiene la 6800XT costantemente al suo massimo, mai visto cali o tentennamenti di alcun genere.

Come già dimostrato da hardware unboxed, tenere la RAM a 6000MHZ con basse latenze e timings ottimizzati fa davvero la differenza su certi titoli.

Giocando a 1440P con una 6800XT dubito che ci siano differenze con un 7800X3DSe tutti i giochi fossero fatti col frostbite si poteva cambiare cpu ogni 10anni,in bf2042con il 5820k a 1440p la 6900 stava sempre al 95% nonostante la cpu fosse all'80%,certo avevo qualche impuntamento a inizio partita ma poi viaggiava tranquillo, infatti col 7900xd3 non ho notato grande boost su bf2042.Sto fine settimana pubblico qui la comparazione con un po' di giochi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

alexgti
17-03-2023, 17:50
Se tutti i giochi fossero fatti col frostbite si poteva cambiare cpu ogni 10anni,in bf2042con il 5820k a 1440p la 6900 stava sempre al 95% nonostante la cpu fosse all'80%,certo avevo qualche impuntamento a inizio partita ma poi viaggiava tranquillo, infatti col 7900xd3 non ho notato grande boost su bf2042.Sto fine settimana pubblico qui la comparazione con un po' di giochi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
guarda non dico che ero cpu limited perchè l'11700k con una 6800XT a 1440P è più che adeguato, tuttavia scaldava tanto nonostante l'undervolt ed ovviamente consumava molto di più. I maggiori benefici con il 7700x ce li ho avuto su hunt showdown perchè quel gioco utilizza un vecchio cryengine che sfrutta male i core a disposizione (è ancora in DX11), con l'11700k in alcuni momenti/punti della mappa c'erano un paio di core che andavano al 100% mentre ora sono un lontano ricordo, è tutto molto fluido.
I giovamenti più grandi sono tutti sotto il profilo energetico, meno consumi significa meno calore e quindi meno sforzo sia per la mobo che per l'alimentatore. Eclatante è anche la temperatura media del Liquid Freezer II 240 mentre gioco, al tatto ora è sempre tiepido e le ventole sempre al minimo, prima era davvero bollente.
Il gap tra rocket lake a 14nm e Raphael a 5nm è veramente troppo ampio

Oirasor_84
17-03-2023, 18:15
guarda non dico che ero cpu limited perchè l'11700k con una 6800XT a 1440P è più che adeguato, tuttavia scaldava tanto nonostante l'undervolt ed ovviamente consumava molto di più. I maggiori benefici con il 7700x ce li ho avuto su hunt showdown perchè quel gioco utilizza un vecchio cryengine che sfrutta male i core a disposizione (è ancora in DX11), con l'11700k in alcuni momenti/punti della mappa c'erano un paio di core che andavano al 100% mentre ora sono un lontano ricordo, è tutto molto fluido.

I giovamenti più grandi sono tutti sotto il profilo energetico, meno consumi significa meno calore e quindi meno sforzo sia per la mobo che per l'alimentatore. Eclatante è anche la temperatura media del Liquid Freezer II 240 mentre gioco, al tatto ora è sempre tiepido e le ventole sempre al minimo, prima era davvero bollente.

Il gap tra rocket lake a 14nm e Raphael a 5nm è veramente troppo ampioNo ma figurati non discutevo sull'efficienza,ci mancherebbe altro,anzi.
Comunque per quel poco che ho potuto utilizzare il pc nuovo sul totale dei watt con la piattaforma di prima non è cambiato molto,e le temp dell'impianto a liquido sono identiche a prima,forse giusto un grado.
Certo adesso anche in fullhd con dettagli al minimo la 6900 va a manetta.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Hadar
17-03-2023, 20:38
hynix M oppure A (se sono recenti probabilmente A), le 6000j3238f16gx2 che ho appena preso sono ADovrebbero andare bene, in entrambi casi? Esatto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Tuvok-LuR-
17-03-2023, 20:46
Dovrebbero andare bene, in entrambi casi? Esatto?

si tranqui

Arus
17-03-2023, 20:51
Ragazzi qualche consiglio su come impostare il PBO Enhancement? Ho varie temp con 5 livelli selezionabili....vorrei impostarne uno che abbia buone performance con una buona silenziosità.

alexgti
17-03-2023, 21:11
Ragazzi qualche consiglio su come impostare il PBO Enhancement? Ho varie temp con 5 livelli selezionabili....vorrei impostarne uno che abbia buone performance con una buona silenziosità.
Prova con 80level3, se sei instabile vai con 80level2, il livello non è che altro che il valore in negativo del curve optimizer per cui level 3 corrisponde a -30 e 2 a -20 e così via

Tuvok-LuR-
17-03-2023, 21:20
Ragazzi qualche consiglio su come impostare il PBO Enhancement? Ho varie temp con 5 livelli selezionabili....vorrei impostarne uno che abbia buone performance con una buona silenziosità.

provando velocemente sul mio sistema, a quanto ho capito 1 e' il piu lento e 5 il piu' veloce, la temp ovviamente e' il limite termico, le migliori prestazioni le ho avute con 90/5

questi sono tuning della mobo cmq, ho avuto risultati migliori usando direttamente quelli AMD (advanced cpu settings/precision boost overdrive/advanced) e qui agire sul wattaggio massimo in pbo limits/platform thermal throttle ctrl (temperatura massima)/curve optimizer (offset negativo -30 od oltre).

detto questo gia' con tutto in Auto veniva gestito ottimamente dalla mia mobo (cine R23 multi 21k con 83 gradi), agendo su PBO Enhancement ho fatto stesso punteggio ma con 90 gradi, con CO offset 21k/83C ed il migliore scendendo anche un po' coi limiti 21k/77

Lo Straniero Misterioso
17-03-2023, 21:24
Prova con 80level3, se sei instabile vai con 80level2, il livello non è che altro che il valore in negativo del curve optimizer per cui level 3 corrisponde a -30 e 2 a -20 e così via

Domanda niubba: ma per misurare le differenze che benchmark si usa adesso? Io ero rimasto al Cinebench ma dura una vita e mezza adesso...

Arus
17-03-2023, 21:36
Capito tutto grazie mille @alexgti @Tuvok-LuR-

robe64
17-03-2023, 22:34
Si sa niente dell'uscita di nuove apu con prestazioni grafiche superiori a quelle di un 5700g?

DanieleRC5
17-03-2023, 23:03
Dovrebbero andare bene, in entrambi casi? Esatto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkCon Hynix M die o A die caschi sempre bene, uno sale un po meglio di frequenza e l'altro tira un pochino di piu alcuni timing ma cambia poco quindi vai tranquillo.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Xiphactinus
18-03-2023, 08:47
Un Arctic Freezer II 360 è compatibile con AM5?
Va bene anche così, c'è qualche adattatore da comprare a parte o tocca buttarlo?
Sul sito è segnalato che per AM5 va bene, ma c'è anche una nota che se acquistato da venditori terzi, potrebbe non esserci tutto e dover richiedere accessori.
Uno acquistato però (anche da loro) in sola era AM4 , presumo ovviamente che non abbia nulla di adatto..... o no?

paolo.oliva2
18-03-2023, 10:41
Rilevata l’APU “Little Phoenix” di AMD Hybrid Phoenix 2 con configurazione 2+4 core

https://tecit.net/rilevata-lapu-little-phoenix-di-amd-hybrid-phoenix-2-con-configurazione-24-core/

Per quanto riguarda il progetto Phoenix 2 di AMD, si dice che sia presente il prossimo design ibrido 2 core Zen 4 standard e almeno 4 core Zen 4 ottimizzati per clock/potenza. I core Zen 4 sono essenzialmente la stessa architettura, ma il modo in cui viene gestita la potenza è molto diverso. Non è come l’approccio ibrido di Intel in cui P-Core ed E-Core utilizzano architetture molto diverse.

Rispecchia totalmente quanto annunciato da Papermaster circa 2 anni fa, cioè "noi non progettiamo architetture diverse nello stesso package ma lavoriamo su quello che abbiamo ottimizzato per prestazioni e efficienza".

E' questa la grande differenza tra AMD/Intel sull'ibrido... ma bisogna dire che Intel con l'ibrido cercava oltre a più efficienza anche un pareggio di area... cosa che un coreP "snellito" non è chiaramente in grado di ottenere. (pare che un coreP = 4 core E).

Per AMD l'area non è un problema, perchè tra vantaggio nanometria (che la densità la offre senza cercare soluzioni esotiche) e produzione MCM, non si pone il problema.

A questo punto, tutto è MOLTO più semplice (a parità di architettura, non si presentano problemi di set istruzioni differenti, frequenze L3 differenti e problemi allo scheduler), il costo R&D è minimo, e se AMD porta a buon punto l'impilazione anche di chiplet, ha il mondo, prestazione, efficienza, costi bassi R&D e costi bassi produzione. Il che equivale a poter vendere un prodotto APU con un'ottima iGPU (senza limitazioni di consumo), L3 impilata e via.

All'uscita Alder si diceva che AMD avrebbe copiato Intel con l'ibrido... che AMD abbia copiato Intel, è discutibile, ma se anche lo fosse, certamente l'ha realizzato molto più intelligentemente.

paolo.oliva2
18-03-2023, 11:14
Per quanto riguarda date silicio:

Nota: Le date TSMC/Samsung sono più affidabili (secondo me) in quanto riscontrabili... nel senso che se TSMC/Samsung annuncia disponibilità nanometria X per produzione a rischio, le ditte Y sanno che possono cominciare la stesura a rischio su quella nanometria. Diverso invece per Intel, la quale annuncia date sull'intenzione più che sulla fattibilità... (che Intel abbia tutte le intenzioni di recuperare il divario con i concorrenti, nessuno lo discute, ma sul riuscirci, in 2 anni, difficile) e con uno storico che fa riflettere e ben 2 nodi all'anno, da dubitare c'è e tanto.

https://www.techpowerup.com/review/future-hardware-releases/

TSMC 4 nanometer+

First tape outs: H2 2022
Codename "N4P"
11% performance boost over N5, 6% over N4
22% better power vs N5
6% higher density than N5

TSMC 3 nanometer

April 2020: on track
Risk production: H2 2021
Volume production: H2 2022 (confirmed as of Apr 2022)
FinFET technology
"FinFlex", offers standard cells with a 3-2 fin configuration for performance, 2-1 for power, 2-2 for balanced
Uses TSMC's third implementation of EUV (Extreme Ultra Violet)
Depending on FinFlex cell: 11%–33% speed improvement, 12%-30% power reduction, 0.64x to 0.85x area improvement
30,000 wafers per month at the start, 105,000 by 2023
12-inch wafer size
Will also be produced in upcoming Arizona fab in 2026
Intel has announced they have placed two orders for processors based on this process
Seven customers as of Aug 2022 (Apple, AMD, Broadcom, Intel, MediaTek, NVIDIA and Qualcomm)
TSMC N3E making good progress, now in 2023

TSMC 3 nanometer+

Release date: 2023
First client will be Apple

TSMC 2 nanometer

Release Date: 2023 (risk production)
Volume production: 2025 (*) (considerazioni AM5 alla fine)
June 2020: TSMC is accelerating R&D
Sep 2020: fab construction has begun
Will use Gate-All-Around (GAA) technology
Multi-bridge channel field effect transistor (MBCFET) architecture
10-15% speed improvement over N3 at same power, or 25-30% power at same speed
Nanosheet transistors

TSMC 1 nanometer

Release Date: around 2027
Uses Semi-metal bismuth for contact electrodes
Chip plan planning has started as of Nov 2022
Might be a 1.4 nm node that gets rounded to "1 nm"
Sources

Samsung 6 nanometer

Release Date: unknown
First product taped out as of Q2 2019
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
Special variant for customers

Samsung 5 nanometer

Release Date: 2021
Ready for customer sample production as of Q2 2019
In production as of Q4 2020
Yields are challenging as of Q2 2020
Yields below 50% as of Q3 2021
Plans to build fab in Austin TX, for $18B
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
Up to 25% the density of 7 nm
20% lower power consumption
10% higher performance

Samsung 4 nanometer [added]

Release Date: H1 2023 #
Used by Google Tensor G3 SoC in Pixel 7 #

Samsung 3 nanometer

Mass Production: H12022
"Initial production" started as of Jun 30th 2022
Uses Gate All Around FET transistors (GAA), Multi-Bridge-Channel FET (MBCFET)
45% less power while delivering 23% more performance
35% less silicon space taken per transistor (vs. 7 nm)
16% less silicon space taken per transistor (vs. 5 nm)
2nd generation 3 nm expected in 2025, reduces power by 50%, improves perf by 30%, reduces area by 35%

Samsung 2 nanometer

In early development as of Oct 2021, mass production in 2025
Uses Multi-Bridge-Channel FET (MBCFETTM)

Samsung 1.4 nanometer

In planning as of Oct 2022
Mass Production: 2027
GAA (gate-all-around)
2.5D/3D integration
Micro-bumps

Intel 4 (7 nanometer)

Release Date: 2023
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
4x reduction in design rules
Planned to be used on multiple products: CPU, GPU, AI, FPGA, 5G networking
Used for Meteor Lake
Twice the transistor count for the same area
20% perf/watt over 10 nm SuperFin ("Intel 7")
21% gain in frequency at 0.65 V, 10% at 0.84 V
40% lower power at 2.1 GHz
Jan 2021: Intel reports "issues fixed"
Jul 2021: Intel renames this process to "Intel 4"

Intel 3

Release Date: 2023
Uses EUV (Extreme Ultra Violet)
Possibly still a 7 nanometer node, with improvements
18% perf/watt vs Intel 4
Denser HP library
more EUV
Improve drive-current and via resistance

Intel 20A [updated]

Release Date: H1 2024 #
20 Angstrom = 2 nanometer
New transistors called RibbonFET
PowerVia to connect silicon dies
15% perf/watt improvement over Intel 3 #

Intel 18A [updated]

Release Date: H2 2024 #
18 Angstrom = 1.8 nanometer
Improvements to RibbonFET for higher transistor density #
10% perf/watt improvement over Intel 20A #

-----------------------------------------------------------------------------------------

Durata socket AM5.
Il discorso della durata è semplicissimo... visto che AMD cambia socket solo ed esclusivamente quando cambia lo standard DDR (Il PCI non obbliga il cambio socket, vedi AM4 con PCI3 e successivamente PCI4 sullo stesso socket), Zen6 sarà su socket AM5 o AM6? Tutto dipenderà dalle DDR6, perchè se disponibili e prezzate commercialmente da non ostacolare la vendita Zen6 (sulla falsa riga di Zen4 AM5 e DDR5).
SE Zen6 verrà commercializzato nel 2025 (onestamente ne dubito... io penso più nel 2026, ma molto dipenderà dalla situazione Intel silicio), mi pare evidente che nel 2025 ancora non esisteranno le DDR6, quindi OVVIO che Zen6 per forza di cose AMD lo commercializzerà su AM5.

Il discorso DDR è un attimo contorto... perchè essendo un prodotto commerciale, questo prende "piede" almeno con 2 "a condizione che". La prima è che abbia un costo iniziale almeno non superiore al precedente costo iniziale DDR5, altrimenti il divario renderebbe il prodotto incommerciabile (e si dovrebbe aspettare un salto nodo apposito per DDR, che è più indietro rispetto a quello delle CPU) e la seconda è la disponibilità dei vari produttori di memoria (bisogna concludere il ciclo produzione DDR5, rientrare dall'investimento e realizzare un plus guadagno dadividere e da reinvestire nelle DDR6. Non si può fare un discorso di X anni, perchè la regressione odierna del mercato diminuisce il volume prodotto e venduto... quindi allungherà la tempistica).

Quindi prima verrà prodotto e commercializzato Zen6, più probabile che AMD lo immetta compatibile AM5, viceversa più tardi verrà, più probabile sarà AM6 + DDR6.

LicSqualo
18-03-2023, 11:30
Sono sempre più convinto che l'approccio ibrido a cui fa riferimento Papermaster sia proprio liscio e 3d, liscio col max clock e 3d con clock limitato ma dotato di ampia cache L3. Se il sistema operativo gestisce bene lo scheduler c'è da stare felici.:read:

conan_75
18-03-2023, 11:47
Si sa niente dell'uscita di nuove apu con prestazioni grafiche superiori a quelle di un 5700g?

Serviranno ancora 3 mesetti.

conan_75
18-03-2023, 11:48
Domanda niubba: ma per misurare le differenze che benchmark si usa adesso? Io ero rimasto al Cinebench ma dura una vita e mezza adesso...

CB23 ci mette un minuto circa.

alexgti
18-03-2023, 11:59
provando velocemente sul mio sistema, a quanto ho capito 1 e' il piu lento e 5 il piu' veloce, la temp ovviamente e' il limite termico, le migliori prestazioni le ho avute con 90/5

questi sono tuning della mobo cmq, ho avuto risultati migliori usando direttamente quelli AMD (advanced cpu settings/precision boost overdrive/advanced) e qui agire sul wattaggio massimo in pbo limits/platform thermal throttle ctrl (temperatura massima)/curve optimizer (offset negativo -30 od oltre).

detto questo gia' con tutto in Auto veniva gestito ottimamente dalla mia mobo (cine R23 multi 21k con 83 gradi), agendo su PBO Enhancement ho fatto stesso punteggio ma con 90 gradi, con CO offset 21k/83C ed il migliore scendendo anche un po' coi limiti 21k/77

Se posso darti un consiglio per testare la stabilità ti consiglio un giro di linpack 2021 su occt. Quando osi troppo con il CO ho notato che è il primo test che salta!
Con il mio 7700x sono stabile a -35 e sono molto soddisfatto, dopo una settimana di test ho raggiunto la piena stabilità operativa ottenendo il massimo con il minimo voltaggio. Intendo dire che il mio target era portare le ddr a 6000mhz con cl30-36-36, trefi al max, trfc a 160ns,.subtimings tirati il giusto, fclk a 2100mhz ed ho raggiunto tutti gli obiettivi con solo 1.15v di soc voltage e le RAM con voltaggio a default di 1.35v. Non potevo chiedere di meglio per 260€ di CPU usata, 137€ di memorie e 190€ di mobo! La mia filosofia è sempre stata quella di raggiungere il massimo con il minimo sforzo economico scegliendo oculatamente i componenti

The Snap!
18-03-2023, 14:33
Salve!

Stamane ho buttato giù il mio sistemino con 5700X, cpu davvero ottima con consumi e temperature contenute anche col PBO sbloccato.

Ecco i risultati con le ram 1:1 a 4000mhz con timings messi "a caso" per il momento.
Curve Optimizer testato con +200mhz di boost e -30mv su tutti i core e che sembra reggere 3 cicli di corecycler master settato con 12minuti a core con opzione istruzioni SSE TEST MODERATE.


https://i.postimg.cc/rmfp3rbr/Cqweattura.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/4yMxNTX4/Cattura.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/k59X5sPS/Cattura3.png (https://postimg.cc/3kSHSgRr)

La cosa fantastica è che la cpu boosta a 4.85ghz con appena 1.22v e temperature che non arrivano 70 gradi nel Cinebench R23 :cool:

wulff73
18-03-2023, 14:54
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2

Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
https://i.postimg.cc/fkTYJnpC/PXL-20230312-224739785.jpg (https://postimg.cc/fkTYJnpC)

E come promesso questo è il mio test col sistema in firma, sempre con le stesse impostazioni:

?

The Snap!
18-03-2023, 15:16
E come promesso questo è il mio test col sistema in firma, sempre con le stesse impostazioni:

https://i.postimg.cc/p5DCgP5w/DSC-0474.jpg (https://postimg.cc/p5DCgP5w)

ottima cpu il 5800x3d!
Per curiosità, a 1440p il collo di bottiglia del 25% sparisce con quel gioco? Puoi provare?

wulff73
18-03-2023, 15:26
ottima cpu il 5800x3d!
Per curiosità, a 1440p il collo di bottiglia del 25% sparisce con quel gioco? Puoi provare?

:D Ora li faccio...

conan_75
18-03-2023, 15:44
Ho dato un’altra tiratina al 5700G.
Ram a 4000C16 1,5V 1:1 e PBO e CO -25
CB23 a 15400 con ventola in silent non lo avevo mai visto.
Il nuovo bios fa lavorare le ram decisamente bene.

The Snap!
18-03-2023, 15:51
:D Ora li faccio...

Grazie :cool:

Spoiker
18-03-2023, 15:52
Ho un ultima domanda, consigli per cooler per 7700x?

Non mi interessa overclockare, downvoltero', la priorita' e' facilita' di montaggio, poco spazio e silenzio.

un liquido direi o a 240 o a 360.

La marca/serie che ho in firma sono delle bombe

The Snap!
18-03-2023, 15:52
Ho dato un’altra tiratina al 5700G.
Ram a 4000C16 1,5V 1:1 e PBO e CO -25
CB23 a 15400 con ventola in silent non lo avevo mai visto.
Il nuovo bios fa lavorare le ram decisamente bene.

Occhio ai WHEA

conan_75
18-03-2023, 15:55
Occhio ai WHEA

Vediamo se fa scherzi nei prossimi giorni ma, per adesso, pare ok.

Spoiker
18-03-2023, 15:56
7700

7600x

The Snap!
18-03-2023, 15:57
Vediamo se fa scherzi nei prossimi giorni ma, per adesso, pare ok.

Controlla con Hwinfo mentre usi il pc, è la cosa più immediata. ;)

wulff73
18-03-2023, 16:06
ottima cpu il 5800x3d!
Per curiosità, a 1440p il collo di bottiglia del 25% sparisce con quel gioco? Puoi provare?

MW2 con PC in firma, GPU a default, risultati in:

4K ULTRA
?

1440P ESTREMA
?

1440P ULTRA
?

1080P ESTREMA
?

The Snap!
18-03-2023, 16:09
Ottimo, già a 1080p con grafica a palla la cpu non fa da collo di bottiglia.

Sarà mia prossimamente quando cambierò vga e monitor :D

L' utilizzo della cpu come è in quel gioco? Dipende molto dalla cpu?

ninja750
18-03-2023, 16:10
guarda chi c'è :sofico:

https://i.postimg.cc/vDdcFxxz/3d-2.jpg (https://postimg.cc/vDdcFxxz)

montato stamattina, considerazioni al volo arrivando da 3700x: con una VGA come la mia 6800 e 1440p secondo me non ne vale la pena, attualmente ho installato solo pochi giochi valhalla farcr6 (con hdpack e RT on) e assetto corsa e su tutti gli incrementi sono modesti +5 o +10 fps qua e la

questo per sottolineare che le varie recensioni di processori fatte 1080p con una 4090 lasciano il tempo che trovano, 5800x3D incluso, ma anche più recenti

le temperature sono alte ma me lo aspettavo, leggendo sia questo che altri forum. tutto default in game niente di che anzi direi ottime sui 57 gradi, ma in load pesanti tipo cinebench arriva velocemente a 90 gradi nonostante il mio noctua U12-S non sia proprio un dissipatore economico

un po di tuning qua e la e sono riuscito a togliere 12 gradi dal carico multicore e farlo boostare sui 4.5 allcore, adesso sono a -30 di curve optimizer su tutti i core tranne i gold a -20, e soprattutto ho abbassato EDC a 90A. in questo modo c'è un incremento vs stock e le temperature sono accettabili.. in attesa del bios .08 per la mia mainboard userò come sto provando adesso PBO2 tuner, ma non l'ho ancora messo in esecuzione automatica. ram sempre default 3600

wulff73
18-03-2023, 16:32
Ottimo, già a 1080p con grafica a palla la cpu non fa da collo di bottiglia.

Sarà mia prossimamente quando cambierò vga e monitor :D

L' utilizzo della cpu come è in quel gioco? Dipende molto dalla cpu?

Il gioco si appoggia mediamente su 16 thread ma è abbastanza leggero e distribuisce il carico in maniera molto efficiente. Diciamo che con una buona CPU anche di 2/3 anni fa non si hanno grossi problemi a qualsiasi risoluzione.

paolo.oliva2
18-03-2023, 16:33
guarda chi c'è :sofico:

https://i.postimg.cc/vDdcFxxz/3d-2.jpg (https://postimg.cc/vDdcFxxz)

montato stamattina, considerazioni al volo arrivando da 3700x: con una VGA come la mia 6800 e 1440p secondo me non ne vale la pena, attualmente ho installato solo pochi giochi valhalla farcr6 (con hdpack e RT on) e assetto corsa e su tutti gli incrementi sono modesti +5 o +10 fps qua e la

questo per sottolineare che le varie recensioni di processori fatte 1080p con una 4090 lasciano il tempo che trovano, 5800x3D incluso, ma anche più recenti

le temperature sono alte ma me lo aspettavo, leggendo sia questo che altri forum. tutto default in game niente di che anzi direi ottime sui 57 gradi, ma in load pesanti tipo cinebench arriva velocemente a 90 gradi nonostante il mio noctua U12-S non sia proprio un dissipatore economico

un po di tuning qua e la e sono riuscito a togliere 12 gradi dal carico multicore e farlo boostare sui 4.5 allcore, adesso sono a -30 di curve optimizer su tutti i core tranne i gold a -20, e soprattutto ho abbassato EDC a 90A. in questo modo c'è un incremento vs stock e le temperature sono accettabili.. in attesa del bios .08 per la mia mainboard userò come sto provando adesso PBO2 tuner, ma non l'ho ancora messo in esecuzione automatica. ram sempre default 3600

Complimenti. Il 5800X3D rimane il processore best in fatto di minima spesa e massima resa.

Per quello evidenziato, mi ricorda il mio 3700X, che per farlo andare di più, dovevo downcloccarlo (alimentazione).

wulff73
18-03-2023, 16:33
guarda chi c'è :sofico:

https://i.postimg.cc/vDdcFxxz/3d-2.jpg (https://postimg.cc/vDdcFxxz)

montato stamattina

Congratulazioni per l'acquisto!

alexgti
18-03-2023, 18:13
Salve!

Stamane ho buttato giù il mio sistemino con 5700X, cpu davvero ottima con consumi e temperature contenute anche col PBO sbloccato.

Ecco i risultati con le ram 1:1 a 4000mhz con timings messi "a caso" per il momento.
Curve Optimizer testato con +200mhz di boost e -30mv su tutti i core e che sembra reggere 3 cicli di corecycler master settato con 12minuti a core con opzione istruzioni SSE TEST MODERATE.


https://i.postimg.cc/rmfp3rbr/Cqweattura.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/4yMxNTX4/Cattura.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/k59X5sPS/Cattura3.png (https://postimg.cc/3kSHSgRr)

La cosa fantastica è che la cpu boosta a 4.85ghz con appena 1.22v e temperature che non arrivano 70 gradi nel Cinebench R23 :cool:
Davvero ottimi risultati, dirà la sua per lungo tempo ancora

The Snap!
18-03-2023, 18:36
Davvero ottimi risultati, dirà la sua per lungo tempo ancora

Qualche tweak quì e lì e abbiamo i 4.9ghz col PBO2 e Curve Optimizer a -30mv :D

https://i.postimg.cc/pLXqr8ky/immagine-2023-03-18-193513868.png (https://postimages.org/)

Davvero una bestia di cpu il 5700x per 189 euro spedito :cool:

Bscity
18-03-2023, 19:38
:stordita: scusate la domanda forse stupida...

Ma c'è un modo per salvare il risultato dei test di cinebench ?

Xiphactinus
18-03-2023, 21:10
Io di solito faccio un bello screenshot, insieme a Hwinfo64 aperto! :D

Oirasor_84
19-03-2023, 00:02
E come promesso questo è il mio test col sistema in firma, sempre con le stesse impostazioni:

https://i.postimg.cc/p5DCgP5w/DSC-0474.jpg (https://postimg.cc/p5DCgP5w)Ottimo,nel frattempo sono riuscito ad ottenere quasi gli stessi fps del fullhd a 1440p,ho abbassato un altro po' i dettagli e 6900xt a 2800mhz
Le amd in questo gioco volano...

https://i.postimg.cc/4m5Jwp7K/PXL-20230318-175504015.jpg (https://postimg.cc/4m5Jwp7K)

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ludus
19-03-2023, 08:55
Ma perché fate le foto con il telefonino allo schermo invece di fare un print screen?!?
Siamo su Hwupgrade, mica su un gruppo Facebook di cucina :muro:

KampMatthew
19-03-2023, 09:26
Siamo su Hwupgrade, mica su un gruppo Facebook di cucina :muro:

Magari fosse un gruppo di cucina, almeno lì se magna. Tiè, guarda che news postata su "il sito italiano sulla tecnologia": https://www.hwupgrade.it/news/web/donald-trump-e-tornato-su-youtube-via-le-restrizioni-il-tycoon-grida-i-m-back_115067.html :rotfl:

The Snap!
19-03-2023, 09:33
Ma perché fate le foto con il telefonino allo schermo invece di fare un print screen?!?
Siamo su Hwupgrade, mica su un gruppo Facebook di cucina :muro:

me lo sono chiesto anche io sinceramente :O

Oirasor_84
19-03-2023, 10:21
Ma perché fate le foto con il telefonino allo schermo invece di fare un print screen?!?

Siamo su Hwupgrade, mica su un gruppo Facebook di cucina :muro:E perché l'ho postato dal divano con il telefono da tapatalk.
Appena finisco tutto i test,faccio un bel post con screen come si deve

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

conan_75
19-03-2023, 11:50
Ho installato hwinfo come consigliatomi e i whea error stanno a zero dopo una raffica di CB23.
Ho provato a salire a 101 di fsb e ancora sono stabile con le ram 1:1 2020mhz di bus (4040 di ram). Whea ancora a zero.
CB23 arriva a 15540, credo sia un bel risultato con un 5700G con un dissipatore da 30€.
Potrei provare fsb a 102 ma credo non convenga osare oltre.

The Snap!
19-03-2023, 14:06
Signori, ho trovato la quadra per ora. Un pò di test e penso di poter limare ancora qualcosa lato ram e IF.. A voi le conclusioni (per quanto mi riguarda AM5 può aspettare o addirittura essere saltato); farò il passaggio al 5800x3d quando cambierò monitor e vga, ossia ancora un paio di anni almeno.
Così il sistema ne ha da vendere di potenza ed è ben bilanciato in tutti i suoi componenti.


https://i.postimg.cc/dQjmV5bR/1.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLQV9sxY/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnXxN4XN/2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qBwyTzKj/3-PNG.png (https://postimg.cc/23qVdj2Z)
https://i.postimg.cc/1zDVYtP0/5.png (https://postimg.cc/FfsKYhY1)

Oirasor_84
19-03-2023, 22:42
Ragazzi ecco qui una piccola comparazione di test in gaming home made,2014 vs 2023.
Nei giochi privi di benchmark ho cercato di simulare il più possibile la stessa scena,in battlefield 5 e 2042 ho fatto lo stesso percorso nelle medesime mappe,stessa cosa ho fatto con hogwarts e cyberpunk,purtroppo su cyberpunk non mi ricordavo ci fosse il benchmark :muro:
Il primo fine settimana utile monterò un video da mettere su youtube con le varie scene dei test,buona visione...

Call of duty modern warfare 2
https://i.postimg.cc/3xczQC6F/cod.jpg (https://postimg.cc/3k2tgp3k)

Red dead redemption 2
https://i.postimg.cc/1zV2mV1h/rdr-2.jpg (https://postimg.cc/4KZBwd3B)

https://i.postimg.cc/qRfYzBpt/superposition.jpg (https://postimg.cc/06fZ4sMx)

https://i.postimg.cc/tCxHRc3m/test.jpg (https://postimg.cc/vcbK33SW)

alexgti
20-03-2023, 09:22
più che la media sono gli FPS minimi a far paura ed è giusto così.
In un'esperienza videoludica è molto più importante la costanza di rendimento che tutto il resto

paolo.oliva2
20-03-2023, 10:21
Signori, ho trovato la quadra per ora. Un pò di test e penso di poter limare ancora qualcosa lato ram e IF.. A voi le conclusioni (per quanto mi riguarda AM5 può aspettare o addirittura essere saltato); farò il passaggio al 5800x3d quando cambierò monitor e vga, ossia ancora un paio di anni almeno.
Così il sistema ne ha da vendere di potenza ed è ben bilanciato in tutti i suoi componenti.

Complimenti per il lavoro ed il risultato.

Tieni in considerazione che lato DDR, una volta che passi a proci con L3 3D, il settaggio spinto e l'acquisto di DDR performanti ha importanza pressochè zero.

Per il discorso passaggio AM5, è ovvio. E' come per uno il cui utilizzo è l'MT e gli bastano le prestazioni di un 5800X e su AM4 può ancora upgradare al 5900X/5950X, che vuoi che gli frega di Zen4 e 7950X?

paolo.oliva2
20-03-2023, 10:30
Primo laptop da gioco basato su Zen4 già disponibile da OGGI in India, tramite Acer.

Nitro 5 con grafica NVIDIA. Questo laptop da gioco da 15,6 pollici è dotato di un display 1080p abbinato alla GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4 GB di memoria video a un prezzo iniziale di Rs 79.990. Queste macchine saranno disponibili a partire da oggi tramite negozi esclusivi Acer, Acer E-store e Flipkart.

Quando si tratta di CPU, l'edizione 2023 dell'Acer Nitro 5 è disponibile in due varianti. Gli utenti possono optare per la CPU AMD Ryzen 5 7535HS o per la CPU AMD Ryzen 7 7735HS. Con entrambe le opzioni, gli utenti possono ottenere fino a 8 core e 16 thread con una velocità di clock massima di 4,55 GHz. E questi processori abilitano anche tecnologie come la corsia di memoria PCIe Gen5 e il supporto RAM DDR5 insieme a AMD EXPO che consente l'overclock della CPU one-touch.

79.990 Rs = 906€ (non ho idea IVA e simili, ma pur sempre 906€).

https://indianexpress-com.translate.goog/article/technology/tech-news-technology/acer-nitro-5-ryzen-7000-cpu-launch-features-specs-8508055/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

--AleX--
20-03-2023, 10:37
Dopo tanti anni di team blu, sto per passare in squadra rossa.
In settimana aggiorno la macchina in firma con B650e-i, 32GB 6000 ed un 7600 liscio. :D
Cose da sapere? Robe principali da tunare? Grazie!

paolo.oliva2
20-03-2023, 10:46
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-lavora-ai-processori-ibridi-phoenix-2-in-configurazione-2+4-core-gia-in-circolazione_115085.html

Articolo che riporta quanto postato da me addietro, purtroppo con in errore generico.

Intel è passata a un'architettura ibrida da due generazioni con Alder Lake e Raptor Lake, progetti che prevedono al loro interno core basati su due architetture diverse. La casa di Santa Clara non solo non ha intenzione di tornare indietro, ma presto o tardi sarà seguita su quella strada anche da AMD.

Non rende fede... è come confrontare il passaggio al "pulito" di una vettura, da una parte sostituendo in toto la vettura con una completamente elettrica (Intel) e dall'altra aggiungere l'alimentazione a metano su una vettura esistente.

Intel associa 2 core con architetture differenti, abbisogna di uno scheduler specifico, necessita di un R&D di sviluppo ben più complesso (e costoso)... AMD ottiene invece il core efficiente semplicemente modificando/impostando il core prestazionale attuale... R&D limitato, stesso scheduler (basta vedere Zen4X3D vs Zen4/Zen4X sulla preferenza del chiplet, bastato aggiornare l'Agesa, NULLA rispetto agli interventi dello scheduler su Windows 11 per Alder).

Io direi che Intel passerà alla concezione ibrido AMD abbandonando la SUA concezione di ibrido monolitica, giusto quando avrà disponibilità di più nanometrie silicio e passaggio all'MCM.
Basta solo pensare cosa potrà fare AMD con l'MCM, inglobando sullo stresso package una parte a 5nm (Zen4/Zen4D) e l'altra a 3nm (Zen5), ottenendo oltre all'efficienza anche costi produzione più bassi.

paolo.oliva2
20-03-2023, 10:58
Impressionante!!!

12 Core AMD Ryzen 9 7845HX as Fast as 24 Core Intel i9-13980HX at Lower Power Consumption

Il confronto a pari consumo è impressionante, c'è ben poco da dire, metà consumo = ~pari prestazioni, altro che -10% di efficienza... e Intel ibrido vs AMD silicio. Certo che ipotizzando AMD con soluzioni ibride ancora più efficienti, dove arriverebbe?

https://i.ibb.co/ZJ5Z9Mv/laptop.png (https://ibb.co/9v6MPrB)

https://www.hardwaretimes.com/12-core-amd-ryzen-9-7845hx-as-fast-as-24-core-intel-i9-13980hx-at-lower-power-consumption-rumor/

wulff73
20-03-2023, 16:40
Ma perché fate le foto con il telefonino allo schermo invece di fare un print screen?!?
Siamo su Hwupgrade, mica su un gruppo Facebook di cucina :muro:

Ah non lo sapevo, ora modifico così non da più fastidio e non pare di essere su di un gruppo di cucina.

guant4namo
20-03-2023, 17:11
Buonasera ragazzi, su questo thread viene trattato anche l'argomento ryzen 7000 series oppure per la serie 7000 viene trattata su un altro thread? Se si, quale?

Oirasor_84
20-03-2023, 18:12
più che la media sono gli FPS minimi a far paura ed è giusto così.

In un'esperienza videoludica è molto più importante la costanza di rendimento che tutto il restoEsatto, ovviamente è tutto più accentuato perché comparato con una cpu di 9 anni fa', comunque in gaming adesso tutta un 'altra cosa, finalmente la 6900 va come deve e nei multiplayer c'è un salto di prestazioni clamoroso com'è giusto che sia.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

floop
20-03-2023, 20:50
Esatto, ovviamente è tutto più accentuato perché comparato con una cpu di 9 anni fa', comunque in gaming adesso tutta un 'altra cosa, finalmente la 6900 va come deve e nei multiplayer c'è un salto di prestazioni clamoroso com'è giusto che sia.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

con sto popò di spesa che hai fatto, ci mancherebbe !

paolo.oliva2
20-03-2023, 23:29
Impressionante!!!

12 Core AMD Ryzen 9 7845HX as Fast as 24 Core Intel i9-13980HX at Lower Power Consumption

Il confronto a pari consumo è impressionante, c'è ben poco da dire, metà consumo = ~pari prestazioni, altro che -10% di efficienza... e Intel ibrido vs AMD silicio. Certo che ipotizzando AMD con soluzioni ibride ancora più efficienti, dove arriverebbe?

https://i.ibb.co/ZJ5Z9Mv/laptop.png (https://ibb.co/9v6MPrB)

https://www.hardwaretimes.com/12-core-amd-ryzen-9-7845hx-as-fast-as-24-core-intel-i9-13980hx-at-lower-power-consumption-rumor/

Guardando questa tabella e confrontando i risultati (con il ? che siano veri, preciso)

https://i.ibb.co/q9Hnkh0/performance-consumo-7945-HX-vs-13980-HX.png (https://ibb.co/jGC5gqV)

Mostrerebbe la bontà del PP Intel su Intel7, perchè confrontato vs 5nm TSMC, a 115W la curva silicio perderebbe solamente lo 0,64%.
Il problema è che il 5nm TSMC (più Zen4) parte a 45W con un'efficienza superiore del 26%, per arrivare ai 65W dove ottiene la sua massima efficienza vs Intel con +33,17% di performances a parità di consumo.

P.S.
Ovviamente è un calcolo alla buona, in quanto stiamo confrontando un X12/24TH vs un X24 Intel, e in via teorica avere più core dovrebbe aumentare l'efficienza finale, quindi si presume che il top X16 mobile AMD risulti ancor più efficiente rispetto all'X12 sempre AMD almeno fino ai 115W.
In ogni caso dimostra il perchè AMD abbia scelto 65W per la linea efficienza di Zen4.

paolo.oliva2
20-03-2023, 23:55
Cosa sappiamo di Zen5?

https://www-gearrice-com.translate.goog/update/what-do-we-know-about-the-processors-that-amd-is-preparing-for-2024/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E' importante, perchè il refresh di Raptor dovrebbe arrivare in commercio verso fine 2023 (ed Intel riporta un incremento in FPS da potersi confrontare con Zen4X3D ed un incremento MT da superare Zen 7000), e Zen5 anticipato ai primi del 2024 (attenzione, sembra che Zen5 sia previsto in versione 4nm, 3D ed infine 3nm).

La roadmap ufficiale di AMD ci dice che vedremo tre prodotti derivati ​​dall'architettura e la strategia di lancio sarà la stessa dell'architettura attuale. Da un lato, la versione standard che ci arriverà sotto il nodo 4nm di TSMC, poi la versione con V-Cache e infine la versione densa dell'architettura che ci arriverà sotto il nodo 3nm di TSMC.
Bisogna partire dal fatto che il nodo N4 di TSMC è una variante del nodo a 5 nm utilizzato oggi da Zen 4, il che non significa che ci siano pochi cambiamenti da una generazione all'altra. In realtà, tutto fa parte della strategia che Lisa Su porta avanti da anni. Ad esempio, Zen 2 era una versione migliorata di Zen, ma con un nuovo nodo di produzione. Zen 3 è stato il salto di architettura sotto il nodo N7 e Zen 4 la sua versione raffinata. Quindi in Zen 5 dovremmo aspettarci un altro salto importante in termini di architettura.

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Intel-Raptor-Lake-Refresh-reportedly-launching-in-Q3-Q4-2023-with-enough-performance-to-tread-water-against-Ryzen-7000.702146.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Un'altra fonte ha detto a Tom che RPL-R potrebbe essere in grado di confrontarsi con le CPU Ryzen 7000. Tuttavia, la fonte ha suggerito che la situazione potrebbe svolgersi in modo simile a Comet Lake di decima generazione vs AMD Zen 2, dove il primo era competitivo con le offerte di AMD solo per essere sconfitto dalle CPU Zen 3 poco dopo . La stessa fonte ha anche condiviso che AMD Zen 5 uscirà prima di Arrow Lake (ARL-S), che è previsto per H2 2024.
In altre parole, se ARL-S è effettivamente H2 2024 e RPL-R è programmato per Q3/Q4 2023, Intel potrebbe essere competitiva con AMD solo per pochi mesi prima del lancio di Zen 5. Come aggiornamento, l'AMD Zen 5 si dice che goda di un aumento dell'IPC fino al 30% oltre ad altri miglioramenti dell'architettura.
Infine, MLID riporta anche che RPL-R potrebbe presentare "prestazioni MT notevolmente migliori" se Intel può trarre vantaggio da migliori binning, DLVR, ecc. Digital Linear Voltage Regulator (DLVR) è una tecnologia Intel che, secondo quanto riferito, ha il potenziale per ridurre il consumo energetico fino al 25%. Sebbene la tecnologia fosse presente sulle CPU Raptor Lake pre-rilascio, Intel l' ha disabilitata sull'hardware al dettaglio. Secondo MLID, se DLVR si fa strada in RPL-R, potrebbe dare a Intel un margine di potenza tanto necessario per spingere ulteriormente le prestazioni.

Gyammy85
21-03-2023, 08:38
Impressionante!!!

12 Core AMD Ryzen 9 7845HX as Fast as 24 Core Intel i9-13980HX at Lower Power Consumption

Il confronto a pari consumo è impressionante, c'è ben poco da dire, metà consumo = ~pari prestazioni, altro che -10% di efficienza... e Intel ibrido vs AMD silicio. Certo che ipotizzando AMD con soluzioni ibride ancora più efficienti, dove arriverebbe?

https://i.ibb.co/ZJ5Z9Mv/laptop.png (https://ibb.co/9v6MPrB)

https://www.hardwaretimes.com/12-core-amd-ryzen-9-7845hx-as-fast-as-24-core-intel-i9-13980hx-at-lower-power-consumption-rumor/

Siamo sicuri che il 13980hx sia il top? magari boh c'è il 13990hxz+, oppure un 13985zxxh

Cosa sappiamo di Zen5?

https://www-gearrice-com.translate.goog/update/what-do-we-know-about-the-processors-that-amd-is-preparing-for-2024/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E' importante, perchè il refresh di Raptor dovrebbe arrivare in commercio verso fine 2023 (ed Intel riporta un incremento in FPS da potersi confrontare con Zen4X3D ed un incremento MT da superare Zen 7000), e Zen5 anticipato ai primi del 2024 (attenzione, sembra che Zen5 sia previsto in versione 4nm, 3D ed infine 3nm).



https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Intel-Raptor-Lake-Refresh-reportedly-launching-in-Q3-Q4-2023-with-enough-performance-to-tread-water-against-Ryzen-7000.702146.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Insomma fanno il refresh per competere con i 70003d? a sto giro qualcuno andrà a fuoco

The Snap!
21-03-2023, 09:57
edit

paolo.oliva2
21-03-2023, 17:53
...Insomma fanno il refresh per competere con i 70003d? a sto giro qualcuno andrà a fuoco

Realizzare un refresh si da' per scontato un aumento prestazionale, altrimenti non lo fai.
(diverso dal passato quando Intel faceva un refresh con salto nodo con il solo compito di obbligo cambio mobo e cambiare l'etichetta al procio).

Onestamente... mi pare che la differenza prestazionale in FPS tra un 13900KS ed un 7950X3D sia attorno al 3,5%, non è un valore che di suo sarebbe irraggiungibile. Al limite dipende come :sofico:
Se lo ottieni con 350W vs 120W dei Zen4X3D, se con il modello top costoso anzichè con un 7800X3D da meno di 500€, e poi forse ottenuto con DDR5 10.000... la sostanza sarebbe "io l'ho più lungo" ma vendite zero. Ci sarà da divertirsi comunque... perchè probabilmente si passerà dal +20% di Zen4X3D che è inutile perchè tanto non si sfrutta, al forse +21% di Raptor2 che sarà indispensabile per un sistema duraturo (magari con un Zen5X3D più performante e a 70W).

Ma veramente quello che "puzza", è che siamo arrivati alla prima scadenza di Pat, Intel4/Meteor 2023, e non c'è nè Intel4 e nè Meteor, e al suo posto un refresh di Raptor SEMPRE su Intel7 (ed io questo l'avevo già nasato 1 anno fa... perchè la road-map Intel server mostrava SEMPRE Intel7 fino al 2024 compreso e quindi 2025).
Tutti liberissimi di pensare quello che si vuole... ma Pat se mi dice 2023 Meteor/Intel4, aggiungendo che tutto va BENISSIMO e siamo in anticipo con i tempi, e Intel4/Meteor di colpo sparisce... e ricominciano le solite promesse di architetture e nanometrie galattiche.
Teniamo presente che già dalla fase disponibilità nanometria per produzione a rischio, ci vuole non meno di 1 anno (e deve andare tutto bvenissimo senza alcun intoppo) per andare in produzione in volumi commerciale. Quindi se OGGI fosse disponibile la nanometria X, questa arriverebbe sul mercato non prima di aprile 2024. E per il 2024 Intel riporta ben 2 nanometrie e 2 architetture... sim sala bin et voilà, ma non funziona così.

MarioMas
21-03-2023, 19:57
buonasera poiche' a breve dovrei sostituire la cpu sto valutando se usare o meno il dissipatore stock perche' essendo un mini atx mi occupa meno spazio di quello non stock ovviamente... anche se da come ho capito da molte recensioni il wraith stealth fa salire le temperature di molto rispetto ad una dissipazione ad aria non stock, io comunque ho gia' un dissipatore ad aria non stock che monto sull'attuale cpu quindi non devo acquistarlo, il procio che montero' sara' un 5600 liscio ,grazie per l'attenzione :)

megthebest
21-03-2023, 20:06
buonasera poiche' a breve dovrei sostituire la cpu sto valutando se usare o meno il dissipatore stock perche' essendo un mini atx mi occupa meno spazio di quello non stock ovviamente... anche se da come ho capito da molte recensioni il wraith stealth fa salire le temperature di molto rispetto ad una dissipazione ad aria non stock, io comunque ho gia' un dissipatore ad aria non stock che monto sull'attuale cpu quindi non devo acquistarlo, il procio che montero' sara' un 5600 liscio ,grazie per l'attenzione :)In generale i dissipatori in dotazione vanno bene e tengono a bada le temperature delle cpu sui quelli vengono offerti in bundle. Ovviamente ogni case e airflow è differente e si può comportare meglio o peggio in base alla configurazione che hai nel case. Il 5600 comunque non è troppo esigente in termini di dissipazione, quindi non lo farei problemi

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

psychok9
21-03-2023, 23:37
Ragazzi un simpatico utente del forum mi ha messo la pulce del Ryzen... stavo andando di Intel rodato... :muro: poi ho visto i bench su A.T... uff

Qualcuno di voi li ha provati in ambiente Linux/PROXMOX/KVM e DGPU?
Cosiddetto VFIO/IOMMU.

2a cosa... secondo voi quanti week ci vorranno perché il 7950X3D sia disponibile a prezzi normali?

Grazie

paolo.oliva2
22-03-2023, 00:20
Ragazzi un simpatico utente del forum mi ha messo la pulce del Ryzen... stavo andando di Intel rodato... :muro: poi ho visto i bench su A.T... uff

Qualcuno di voi li ha provati in ambiente Linux/PROXMOX/KVM e DGPU?
Cosiddetto VFIO/IOMMU.

2a cosa... secondo voi quanti week ci vorranno perché il 7950X3D sia disponibile a prezzi normali?

Grazie

Per la 2a... con il mercato generale in recessione, non c'è motivo di fare una guerra di prezzi, questo vale sia per AMD che per Intel, ambedue cercano di capitalizzare al massimo la singola vendita.

Se il mercato riparte, potremmo vedere una guerra di prezzi... il che non vuole dire che sicuramente Zen4X3D calerà... dipende dal volume... calare di prezzo ha senso solamente quando il prezzo X - lo sconto * >volume è superiore (e manco di poco, perchè alla pari ci si rimette, i proci sono in garanzia e le sostituzioni costano) rispetto al prezzo Y * <volume.

Tieni presente che come offerta di mercato, un 7800X3D costerà meno di un 13900K/KS, costerà meno la dissipazione (Zen4X3D è 120W), costerà meno di DDR5 (su AMD il max è DDR5 6000... su Intel si parla già di DDR5 8000 per ottenere il massimo), penso che qualsiasi mobo AM5, anche le prox A650, supporterà Zen4X3D... sicuramente costeranno meno di una Z790 per 13900K/KS... quindi se già un sistema AM5 + Zen4X3D sarà competitivo in prezzo/prestazioni FPS vs Intel, non credo sia la condizione ideale per forzare AMD ad abbassare i listini. Quello che potrebbe calare per me è il 7800X3D, se AMD avrà intenzione di fare la guerra alla fascia media Intel in prezzo/FPS.

MarioMas
22-03-2023, 01:01
In generale i dissipatori in dotazione vanno bene e tengono a bada le temperature delle cpu sui quelli vengono offerti in bundle. Ovviamente ogni case e airflow è differente e si può comportare meglio o peggio in base alla configurazione che hai nel case. Il 5600 comunque non è troppo esigente in termini di dissipazione, quindi non lo farei problemi

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

ti ringrazio senti volevo chiederti una cosa poiche' ho il 5 4500 che mi va in boost automatico a 4.2 visto che da come ho capito la mia mb non mi permette l'overclock con il 5600 fa lo stesso automaticamente portandolo a 4.4 in turbo?

sommo89
22-03-2023, 06:32
ti ringrazio senti volevo chiederti una cosa poiche' ho il 5 4500 che mi va in boost automatico a 4.2 visto che da come ho capito la mia mb non mi permette l'overclock con il 5600 fa lo stesso automaticamente portandolo a 4.4 in turbo?

Si farà lo stesso, lo porterà in turbo a 4.2 se non ricordo male quando il carico è su tutti i core, mentre più alto se è single core il carico. Poi dipende dalle temperature che raggiunge

The Snap!
22-03-2023, 08:32
5700X all' opera! Hogwarts Legacy in risoluzione 1080p, grafica in qualità UTRA con AMD FSR2.0 settato su qualità :D

https://i.postimg.cc/fWHZmdZr/Immagine.png (https://postimg.cc/MXjh8vn7)
https://i.postimg.cc/F1tT3GKS/Immagine2.png (https://postimg.cc/0KfGqYD5)
https://i.postimg.cc/d1pbN21s/Immagine3.png (https://postimg.cc/YGNDhmYZ)
https://i.postimg.cc/W3BywsWt/Immagine4.png (https://postimg.cc/TLcQRvXX)
https://i.postimg.cc/XYn9Bt8W/immagine-2023-03-22-094042018.png (https://postimg.cc/rKYDvn3Z)

ninja750
22-03-2023, 16:09
ieri sera ho fatto ancora un po di tuning su questo nuovo 5800x3D per cercare di farlo scaldare meno, in sostanza prima avevo limitato EDC a circa 90 in questo modo boostava allcore a 4450mhz e le temperature in R23 si erano abbassate a 79 gradi

facendo prove su prove sui 3 famosi parametri ho trovato che è invece meglio limitare direttamente il PPT, nel mio caso ho trovato che con PPT=105 è vero che boosta 100mhz in meno circa 4300/4325mhz ma ottengo un risultato R23 lievemente migliore (chi se ne frega) ma soprattutto arriva soltanto più a 74 gradi che sono ottimi, il tutto sempre con CO -30 allcore e -20 sui best core

in game ho verificato che tra default o limitare EDC o limitare PPT non cambia nemmeno di un FPS

nei prossimi giorni verificherò la stabilità globale, soprattutto in idle che mi pare di aver letto che è la cosa più critica

Asgard2022
22-03-2023, 17:24
5700X all' opera! Hogwarts Legacy in risoluzione 1080p, grafica in qualità UTRA con AMD FSR2.0 settato su qualità :D

Se montavi un 5800x3d avresti avuto risultati ben più alti fidati :D e con un futuro upgrade di vga altrettanto meglio..

grey.fox
22-03-2023, 17:29
Se montavi un 5800x3d avresti avuto risultati ben più alti fidati :D e con un futuro upgrade di vga altrettanto meglio..
Con l'attuale 6600XT secondo me no. Con una vga più potente sicuramente.

squigly
22-03-2023, 17:32
Ho preso il 7900x3d ora mi mancano ram e scheda madre che quasi sicuramente saranno x670e-e o la hero

Asgard2022
22-03-2023, 17:36
Con l'attuale 6600XT secondo me no. Con una vga più potente sicuramente.

Sicuramente un bel 10 15% in piu lo beccava, alla luce del fatto che cambiando VGA in futuro si troverà castrato dal 5700x.. con 100€ di differenza in più aveva sicuramente senso optare per X3D

paolo.oliva2
22-03-2023, 17:53
Si fanno più insistenti i rumor su altre 2 famiglie su AM5.

https://i.ibb.co/3vmcFn4/fuga-di-notizie-Gigabyte.png (https://ibb.co/RNTc6qY)

Sappiamo che la famiglia 19H (modello 60h-6Fh) è la gamma Ryzen 7000 "Raphael" che finora ha ricevuto il trattamento X , Non-X e X3D . Oltre a ciò, ci sono altre due famiglie che dobbiamo ancora vedere e queste sono la Famiglia 19h (Modello 40h-4fh) e la Famiglia 19h (Modello 70h-7Fh).
L'A40F4H è probabilmente la famiglia AMD Rembrandt (Zen 3+ e RDNA 2) mentre l'A70F71 è la famiglia AMD Phoenix (Zen 4 + RDNA 3) . Sappiamo che AMD ha fabbricato la sua famiglia di APU Rembrandt o Ryzen 6000 utilizzando il nodo di processo a 6 nm, mentre le APU Phoenix Ryzen 7000 sono state fabbricate sul nodo di processo a 4 nm. Sulla base delle informazioni disponibili attraverso il grafico, le APU AMD per AM5 hanno 20 corsie PCIe (probabilmente solo Gen 4) e supportano USB 4 più diverse connessioni USB 3.2.

Con i prezzi DDR5 in calo e anche i prezzi della piattaforma AM5 che si avvicinano a dove avrebbero dovuto essere all'inizio, ora ha più senso avere alcune opzioni APU disponibili per le masse.

La differenza prestazionale tra 7nm e 6nm l'abbiamo vista con la serie mobile Zen3+ (tra l'altro con l'MC DDR5), il 6nm è più parco nel consumo e a parità di consumo offre frequenze superiori con carico su tutti i core.

Quello che vedrei interessante, è che acquistando DDR5/AM5 (che se uno vuole l'economico ci sarà AM5 con A620), sarà possibile sfruttare l'ottimo prezzo/prestazioni di Zen3 (ovviamente intendo Zen3+ e 6nm non Zen3 7nm) perchè con i prezzi Zen4 AMD non ha spazio per alzare Zen3/AM5, e nel contempo la mobo compatibile per upgradare a Zen4/Zen5.

https://wccftech-com.translate.goog/the-future-of-amd-ryzen-apu-the-am5-platform-6nm-rembrandt-4nm-phoenix-imminent/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

sommo89
22-03-2023, 19:33
ieri sera ho fatto ancora un po di tuning su questo nuovo 5800x3D per cercare di farlo scaldare meno, in sostanza prima avevo limitato EDC a circa 90 in questo modo boostava allcore a 4450mhz e le temperature in R23 si erano abbassate a 79 gradi

facendo prove su prove sui 3 famosi parametri ho trovato che è invece meglio limitare direttamente il PPT, nel mio caso ho trovato che con PPT=105 è vero che boosta 100mhz in meno circa 4300/4325mhz ma ottengo un risultato R23 lievemente migliore (chi se ne frega) ma soprattutto arriva soltanto più a 74 gradi che sono ottimi, il tutto sempre con CO -30 allcore e -20 sui best core

in game ho verificato che tra default o limitare EDC o limitare PPT non cambia nemmeno di un FPS

nei prossimi giorni verificherò la stabilità globale, soprattutto in idle che mi pare di aver letto che è la cosa più critica

Beato te che puoi modificare i co io non posso sulla mia mobo

paolo.oliva2
22-03-2023, 19:44
La doppia workstation AMD EPYC a 192 core di Velocity Micro costa il 36% in meno rispetto al doppio sistema Intel Xeon a 120 core

La workstation Dual AMD EPYC 192-Core di Velocity Micro costa circa $ 36.000 USA, mentre il sistema Dual Intel Xeon Sapphire Rapids parte da $ 56.000

Utilizzando la procedura guidata di personalizzazione Velocity Micro, ho configurato la workstation Xeon HD360MAX con una configurazione a doppia CPU Xeon Platinum 8490H con 120 core e 240 thread in totale, per un prezzo di $ 56.959 USA. Ho anche configurato la workstation EPYC ProMagix HD360A con due CPU EPYC 9654, arrotondando per eccesso a 192 core e 384 thread. Questo sistema costa $ 36.289 USA, il che significa che l'opzione di Intel è vicina al 55% più costosa.

https://wccftech-com.translate.goog/velocity-micros-dual-amd-epyc-192-core-workstation-costs-36-less-than-dual-intel-xeon-120-core-system/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

ninja750
22-03-2023, 20:27
Beato te che puoi modificare i co io non posso sulla mia mobo

nemmeno io, sto usando PBO2 tuner, se hai un 5000 provalo che è una bomba

fatto adesso un winrar 46.819pt direi non male visto che ho settato tutto non per le performance ma per averlo il più fresco possibile

per quanto sia attendibile un benchmark del genere.. visto che è impossibile che stia sopra (e di tanto) a un 5950x

The Snap!
22-03-2023, 21:51
Sicuramente un bel 10 15% in piu lo beccava, alla luce del fatto che cambiando VGA in futuro si troverà castrato dal 5700x.. con 100€ di differenza in più aveva sicuramente senso optare per X3D

Non vedi che la gpu è al massimo del suo utlizzo? Ma almeno li guardate gli screen?
Il 5700X l' ho pagato 180 euro e al momento mi soddisfa in pieno.
Sistema equilibratissimo per la VGA che monto e con potenza da vendere.

The Snap!
22-03-2023, 21:51
Con l'attuale 6600XT secondo me no. Con una vga più potente sicuramente.

Esattamente.

The Snap!
22-03-2023, 22:06
Beato te che puoi modificare i co io non posso sulla mia mobo

Se hai il Kombo Strike, è meglio del CO, attivalo sul valore 3 e stop. E poi goditi il sistema.

Ubro92
22-03-2023, 22:36
La 6600xt è una gpu ai livelli della vecchia 1080ti/2070, non è che serva chissà cosa per tirarla su.

Un 5700x può tenere a bada tranquillamente anche una 3080 o 4070ti, poi ovvio che rispetto al 5800x3d molto dipende anche dalle ram a cui è abbinato e sicuramente ci sono differenze sui minimi con le gpu sopra elencate, ma rimane un'ottima soluzione, soprattutto considerando il prezzo.

Finchè non si prevede di montare gpu più performanti di una 3080 non ha senso cambiarla.

sommo89
23-03-2023, 06:42
nemmeno io, sto usando PBO2 tuner, se hai un 5000 provalo che è una bomba

fatto adesso un winrar 46.819pt direi non male visto che ho settato tutto non per le performance ma per averlo il più fresco possibile

per quanto sia attendibile un benchmark del genere.. visto che è impossibile che stia sopra (e di tanto) a un 5950x

ah ok perfetto.

Se hai il Kombo Strike, è meglio del CO, attivalo sul valore 3 e stop. E poi goditi il sistema.

già impostato ma scalda molto con cine, arrivo a 80°C, in game non ci ho fatto caso e non ho l'opzione per il Precision Bost overdrive nel bios come nei tuoi screen.

The Snap!
23-03-2023, 10:46
già impostato ma scalda molto con cine, arrivo a 80°C, in game non ci ho fatto caso e non ho l'opzione per il Precision Bost overdrive nel bios come nei tuoi screen.

80 gradi in Cinebench sono normali. Anche fossero 90 sei in specifica AMD, la cpu si regola da sola con voltaggi e frequenze per non superare tale soglia.
Inoltre nelle applicazioni normali e nei giochi saresti sui 60 gradi.
Come detto precedentemente, attivalo e goditi il sistema senza farti paranoie sulle temperature, che per altro sono temperature del punto più caldo all' interno della cpu. Come le temperature di HOT SPOT delle schede video che possono essere più alte di oltre 20 gradi rispetto alla temperatura GPU.

Esempio: la RX 6600 XT segna come temperatura di HOT SPOT 90 gradi, mentre la temperatura della GPU è a 60. A parer mio AMD doveva evitare di mettere i sensori di hot spot, perchè ha creato solo panico fra gli utenti meno esperti o che si informano poco.

sommo89
23-03-2023, 11:06
80 gradi in Cinebench sono normali. Anche fossero 90 sei in specifica AMD, la cpu si regola da sola con voltaggi e frequenze per non superare tale soglia.
Inoltre nelle applicazioni normali e nei giochi saresti sui 60 gradi.
Come detto precedentemente, attivalo e goditi il sistema senza farti paranoie sulle temperature, che per altro sono temperature del punto più caldo all' interno della cpu. Come le temperature di HOT SPOT delle schede video che possono essere più alte di oltre 20 gradi rispetto alla temperatura GPU.

Esempio: la RX 6600 XT segna come temperatura di HOT SPOT 90 gradi, mentre la temperatura della GPU è a 60. A parer mio AMD doveva evitare di mettere i sensori di hot spot, perchè ha creato solo panico fra gli utenti meno esperti o che si informano poco.

Più che altro saranno almeno 2 anni che non mi informo sul informatica per motivi personale. vedrò se uscirà l'agesa 1.2.0.8 per la mia mobo se posso fare CO+KOmbo strike

Gundam1973
23-03-2023, 11:24
A parer mio AMD doveva evitare di mettere i sensori di hot spot, perchè ha creato solo panico fra gli utenti meno esperti o che si informano poco.

Quoto! :D

The Snap!
23-03-2023, 11:25
Più che altro saranno almeno 2 anni che non mi informo sul informatica per motivi personale. vedrò se uscirà l'agesa 1.2.0.8 per la mia mobo se posso fare CO+KOmbo strike


O uno o l' altro non entrambi contemporaneamente, non funzionano altrimenti.

The Snap!
23-03-2023, 11:38
Quoto! :D

HAF X rulezzzzzz :D :D :D

L' altro pc è dentro un HAF 932 Advanced ;)

Cooler Master è TOP per me :D

Case con alcuni anni alle spalle ma ben costruiti e robusti e pesanti e dal giusto prezzo. Non come le c@c@telle di oggi troppo costose per la qualità offerta.
Ma soprattutto è un piacere metterci dentro la mani, visto lo spazio che hanno al loro interno.

ninja750
23-03-2023, 11:46
80 gradi in Cinebench sono normali. Anche fossero 90 sei in specifica AMD, la cpu si regola da sola con voltaggi e frequenze per non superare tale soglia.

si ma a 90 throttla e il dissipatore impazzisce di giri e rumore, non è sicuramente sano avere una cpu che gira a quella temperatura quando con due o tre click si può abbassare notevolmente il tutto

per quello in attesa del bios .8 consiglio di usare PBO2 tuner e abbassare il PPT a 105w che da solo toglie parecchi gradi, meglio ancora se con un curve offset negativo

io in CB R23 sono passato da 85 gradi ~3.900mhz a 74 gradi ~4.325mhz

e così in game le temp sono gelide 51/52 gradi praticamente come il 3700x che avevo prima

The Snap!
23-03-2023, 11:55
si ma a 90 throttla e il dissipatore impazzisce di giri e rumore, non è sicuramente sano avere una cpu che gira a quella temperatura quando con due o tre click si può abbassare notevolmente il tutto

per quello in attesa del bios .8 consiglio di usare PBO2 tuner e abbassare il PPT a 105w che da solo toglie parecchi gradi, meglio ancora se con un curve offset negativo

io in CB R23 sono passato da 85 gradi ~3.900mhz a 74 gradi ~4.325mhz

e così in game le temp sono gelide 51/52 gradi praticamente come il 3700x che avevo prima
Le ventole le regoli da bios con la curva personalizzata.
Io le tengo a 900 giri fino a 70 gradi di hot spot, 1200 sopra i 75 gradi e 1900rpm se la cpu raggiunge i 90 gradi. Di fatto viaggiano sempre max sui 1100 rpm, inudibili praticamente.

Strozzare la CPU? Anche no e comunque puoi farlo via bios anche col 5800x3d, almeno su mobo MSI da quello che ho visto assemblandone uno per un amico. A limite, non attivi il PBO se proprio vuoi temperature basse (il che, lo ripeto, è mal sano, specie sul 5800x3d).

sommo89
23-03-2023, 12:03
HAF X rulezzzzzz :D :D :D

L' altro pc è dentro un HAF 932 Advanced ;)

Cooler Master è TOP per me :D

Case con alcuni anni alle spalle ma ben costruiti e robusti e pesanti e dal giusto prezzo. Non come le c@c@telle di oggi troppo costose per la qualità offerta.
Ma soprattutto è un piacere metterci dentro la mani, visto lo spazio che hanno al loro interno.

io ho un case del 1999 credo, che ho modificato in alcune cose, ma credo che a breve cadrà a pezzi, e l'airflow non è il massimo. ha visto però molte tecnologie

ninja750
23-03-2023, 13:12
Le ventole le regoli da bios con la curva personalizzata.
Io le tengo a 900 giri fino a 70 gradi di hot spot, 1200 sopra i 75 gradi e 1900rpm se la cpu raggiunge i 90 gradi. Di fatto viaggiano sempre max sui 1100 rpm, inudibili praticamente.

se fa 85c a default hai voglia che siano inudibili

cmq si parla di comuni sistemi ad aria non aio da 240

il pbo consiglio di attivarlo per diminuire le temp, non per aumentare le perf

nagashadow
23-03-2023, 16:25
ah ok perfetto.



già impostato ma scalda molto con cine, arrivo a 80°C, in game non ci ho fatto caso e non ho l'opzione per il Precision Bost overdrive nel bios come nei tuoi screen.

Anche a me col lvl 3 scalda di più che a defaut, circa 10 in gradi in più…con gli altri due non ne parliamo.

ninja750
23-03-2023, 17:57
Anche a me col lvl 3 scalda di più che a defaut, circa 10 in gradi in più…con gli altri due non ne parliamo.

è normale che scalda di più perchè boosta di più, con questa cpu il consiglio è di agire simultaneamente sia con curve optimizer sia abbassando a scelta ppt o edc. non si perde nulla (anzi) e si guadagnano tantissimi gradi

paolo.oliva2
23-03-2023, 19:01
AMD Threadripper 7000: arrivo nella seconda metà del 2023 secondo ASUS

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-threadripper-7000-arrivo-nella-seconda-meta-del-2023-secondo-asus_115218.html

Jack.
23-03-2023, 19:27
Arrivato e montato il 5800x3D su questa config

Processor: AMD Ryzen 7 5800x3D
Graphic card: Gigabyte RTX 3080 Vision OC 10Gb 2.0 LHR
Motherboard: Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf)
Memory: 16Gb G.Skill DDR4 B-Die @ 3600MHz CL 16
PSU: Cooler Master Silent Pro M2 720w

Già messo PBO2 Tuner con tutti i core a -30 con questo (https://www.amazon.it/gp/product/B06WV898Y1/) dissipatore ma ventola noctua.

E' normale che su Cinebench R23 su multicore i core non mi vanno oltre i 4.3Ghz? stanno fissi. Lo score comunque è 14527 con temp sui 85

Invece su Core single ho fatto 1438 ed avevo tutti i core a 3.560 ed un core a 4.450

Dono89
23-03-2023, 19:31
Tutto regolare

Io sto sui 15k con memorie tunate su tutti i 3 livelli ed a 3733, direi quindi che è tutto giusto

ninja750
23-03-2023, 20:06
E' normale che su Cinebench R23 su multicore i core non mi vanno oltre i 4.3Ghz? stanno fissi. Lo score comunque è 14527 con temp sui 85

Invece su Core single ho fatto 1438 ed avevo tutti i core a 3.560 ed un core a 4.450

mettendo -30 e basta dovresti arrivare subito a 90gradi con quel dissipatore, strano, la frequenza dovresti arrivare a 4450 almeno fintanto che non comincia a tagliare per il calore. lo score cmq è buono, io al massimo ho fatto 15000 con -30 e 120-75-140 ma adesso 14800 con 7 gradi in meno mettendo 105-75-130 che preferisco nettamente

non sempre frequenza più alta vuol dire score migliore, con 120-75-90 sono arrivato fino a 4450 stabili su tutti i core ma lo score è identico alla mia conf attuale che però mura 4300 per via del PPT basso

Jack.
24-03-2023, 00:51
120-75-90

Con questi sono arrivato a 4.325 con score 13955 boh, comunque un buon dissi ad aria da mettergli quale potrebbe essere?

sommo89
24-03-2023, 06:44
Anche a me col lvl 3 scalda di più che a defaut, circa 10 in gradi in più…con gli altri due non ne parliamo.

in che senso con gli altri due non ne parliamo? io non li ho provati e non ho fatto test per mancanza di tempo

ninja750
24-03-2023, 08:15
Con questi sono arrivato a 4.325 con score 13955 boh, comunque un buon dissi ad aria da mettergli quale potrebbe essere?

con che temperature gira R23? hai fatto anche curve optimizer insieme?

nagashadow
24-03-2023, 08:36
in che senso con gli altri due non ne parliamo? io non li ho provati e non ho fatto test per mancanza di tempo

Con gli altri due lvl soprattuto il primo le temperature volano….anche perché assorbe 140 watt….ho un artic freezer 2 240


Comunque io a default sto sui 14000 con temperature sui 74 gradi max e i core a 4175.
Con lvl 3 sto a 84 gradi e core a 4375 e 14600 di cine

sommo89
24-03-2023, 08:53
Con gli altri due lvl soprattuto il primo le temperature volano….anche perché assorbe 140 watt….ho un artic freezer 2 240


Comunque io a default sto sui 14000 con temperature sui 74 gradi max e i core a 4175.
Con lvl 3 sto a 84 gradi e core a 4375 e 14600 di cine

io a default sto a circa 13900 con temperature di 70°C, mentre con cine lvl 3 faccio il tuo punteggio con 80-81°C massimo. con un noctua-nhD15s (ad aria), che con una o 2 ventole non cambia nulla come prestazioni.
ed io che pensavo di aver messo male la pasta termica :)
che mobo hai?

nagashadow
24-03-2023, 12:05
io a default sto a circa 13900 con temperature di 70°C, mentre con cine lvl 3 faccio il tuo punteggio con 80-81°C massimo. con un noctua-nhD15s (ad aria), che con una o 2 ventole non cambia nulla come prestazioni.
ed io che pensavo di aver messo male la pasta termica :)
che mobo hai?

Io ho la MSI MPG X570S EDGE MAX WIFI …devo sicuramente ripastare perché ho messo una pasta termica di merda….io sono qualche grado sopra te

sommo89
24-03-2023, 12:15
Io ho la MSI MPG X570S EDGE MAX WIFI …devo sicuramente ripastare perché ho messo una pasta termica di merda….io sono qualche grado sopra te

io ho messo la grizzly però pensavo di averla messa male perchè l'ho spalmata con la loro spatola, ma essendo molto densa rimaneva attaccata alla spatola (avevo la malsana idea di prendere una B550 in offerta a meno di 100€) pensando di guadagnare in prestazioni, ma siamo li

Inmotion
24-03-2023, 12:43
Arrivato e montato il 5800x3D su questa config

Processor: AMD Ryzen 7 5800x3D
Graphic card: Gigabyte RTX 3080 Vision OC 10Gb 2.0 LHR
Motherboard: Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf)
Memory: 16Gb G.Skill DDR4 B-Die @ 3600MHz CL 16
PSU: Cooler Master Silent Pro M2 720w

Già messo PBO2 Tuner con tutti i core a -30 con questo (https://www.amazon.it/gp/product/B06WV898Y1/) dissipatore ma ventola noctua.

E' normale che su Cinebench R23 su multicore i core non mi vanno oltre i 4.3Ghz? stanno fissi. Lo score comunque è 14527 con temp sui 85

Invece su Core single ho fatto 1438 ed avevo tutti i core a 3.560 ed un core a 4.450

Anche il mio con pbo2 tuner a -30 perde prestazioni , prova a fare test partendo da -10 e riduci di 5 alla volta

RedPrimula
24-03-2023, 13:23
Ma W11 è in qualche modo ottimizzato per la cache 3D? Formattato il pc ed installato W11 da zero e ho avuto un incremento degli fps in game (Hogwarts Legacy, Horizon).

sommo89
24-03-2023, 13:27
Ma W11 è in qualche modo ottimizzato per la cache 3D? Formattato il pc ed installato W11 da zero e ho avuto un incremento degli fps in game (Hogwarts Legacy, Horizon).

io ho cambiato da 5600x a 5800x3d e ho avuto lo stesso un incremento di prestazioni, non ho formattato però. in quanto sono quantificabili' non è che si è attivata qualche impostazione che ha aumentato gli fps? tipo l'accelerazione GPu o la modalità gaming?

RedPrimula
24-03-2023, 13:32
io ho cambiato da 5600x a 5800x3d e ho avuto lo stesso un incremento di prestazioni, non ho formattato però. in quanto sono quantificabili' non è che si è attivata qualche impostazione che ha aumentato gli fps? tipo l'accelerazione GPu o la modalità gaming?

Sicuramente una formattazione ha giovato (prima avevo soltanto sostituito la cpu mantenendo l'installazione di w10). Su modalità varie non saprei, non ho toccato nulla su W11. Comunque incrementi quantificabili in una manciata su Horizon e una decina su Hogwarts (così ad occhio per quello che ricordo in specifici scenari).

ninja750
24-03-2023, 14:07
io a default sto sui 14000 con temperature sui 74 gradi max e i core a 4175.

io a default sto a circa 13900 con temperature di 70°C

io default 14200pt 85° e 4150mhz :stordita:

poi oh chiaro che ognuno lo deve settare a seconda se vuole temp fresche o max prestazioni, c'è anche da dire che un carico come quello di R23 sta cpu almeno nel mio caso non lo vedrà mai nella vita..

paolo.oliva2
24-03-2023, 16:50
Giga Computing annuncia i server entry-level basati su AMD Ryzen 7000 AM5 di GIGABYTE

Piattaforma CPU consumer con funzionalità Enterprise

https://www-gigabyte-com.translate.goog/it/Press/News/2071?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

ATTENZIONE, c'è un fatto strano... che è da riflettere.

Gigabyte riporta ufficialmente:

Supporto per le future generazioni di processori
Anche se questi nuovi prodotti sono server entry-level, il supporto della CPU non finisce qui e la piattaforma AM5 è supportata almeno fino al 2025. La prossima generazione di processori desktop AMD Ryzen che uscirà entro la fine dell'anno essere supportato anche su questa piattaforma AM5, quindi i clienti che acquistano questi server oggi hanno l'opportunità di eseguire l'aggiornamento al successore della serie Ryzen 7000.

E la cosa la riprende pure wccftech

Non sappiamo esattamente quale nuova gamma di CPU Ryzen Desktop sia menzionata qui, ma potrebbe essere un aggiornamento delle CPU desktop Ryzen 7000 basate su Zen 4 o sembra che AMD offrirà la sua linea di CPU Zen 5 Ryzen 8000 con nome in codice Granite Ridge entro la fine di quest'anno. La gamma di CPU desktop AMD Ryzen 7000 è stata lanciata lo scorso anno nel terzo trimestre del 2022, quindi ha senso avere una nuova famiglia di processori Ryzen entro la fine di quest'anno.

https://wccftech-com.translate.goog/gigabyte-says-a-new-generation-of-amd-ryzen-desktop-cpus-will-releas-later-this-year/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Tra parentesi, riporta questo:

sappiamo su Granite Ridge, la famiglia di CPU desktop AMD Ryzen 8000 dovrebbe presentare l'architettura core Zen 5. I core Zen 5 utilizzeranno il nuovissimo nodo 4nm e presenteranno alcuni grandi cambiamenti architettonici. Alcune delle caratteristiche principali delle CPU Zen 5 includono:

Prestazioni ed efficienza migliorate
Front-end riprogettato e ampia emissione
Ottimizzazioni integrate di AI e Machine Learning

AMD ha dichiarato ufficialmente una versione 2024 per la sua architettura core Zen 5, ma potrebbe essere possibile che il team rosso abbia accelerato le cose per la versione desktop. Altrimenti, Gigabyte deve parlare di qualche altra famiglia Ryzen Desktop di cui non siamo ancora a conoscenza.

Io dico la mia. AMD NON SI ASPETTAVA un Raptor + Intel7 così prestazionali... ed era andata sul "risparmio" non aumentando il numero di core a package... per poi trovarsi a dover SPARARE il 5nm a 170W TDP :doh:, perdendo un totale di efficienza fibo ad arrivare (quasi) a consumare quanto un Raptor (230W AMD vs 250W Raptor).

Oramai è pressochè certo che Intel non avrà nè Intel4 e nè Meteor per il 2023, ma è altrettanto certo un Raptor refresh verso fine 2023.

Io do' per certo che Raptor refresh avrà prestazioni superiori a Zen4, non so i consumi, ma so per certo che AMD è arrivata al limite del limite con il PP 5nm TSMC, e non ha alcun senso affinarlo visto che il 4nm TSMC è già in produzione ed il 3nm TSMC è dato per l'anno prossimo.
Quindi se AMD non vuole farsi superare da Intel, ha 3 soluzioni:

O aumenta i core su Zen4 (ma non so fino a che punto possa essere con l'impilazione dei chiplet, ed inoltre c'è da tener conto consumo/temperature... potrebbe essere che il 5nm non possa permetterlo, contrariamente al 3nm e forse al 4nm), o passa a Zen5 (che aumentando l'IPC, otterrebbe comunque un aumento prestazionale a parità di numero di core).

A sto punto, mi pare che ad un Raptor refresh sul finire del 2023, AMD risponderà con un Zen5, foss'anche sul 4nm.
Un punto... Gigabyte ha messo in commercio dei Server basati su socket AM5 (come ho scritto a inizio articolo), e ha detto che le CPU Zen4 desktop di oggi hanno un numero di core e I/O sufficiente per assolvere le prestazioni di un server 1P. Ma a me viene da supporre, visto che Gigabyte si è affrettata a riportare tutta la compatibilità in upgrade con la "prossima architettura", che indirettamente ci sarà un aumento di core a package con Zen5 (non so se a 4nm, ma a 3nm sicuramente).

Questo perchè? Perchè serve come lancio del prodotto... non è tanto per rassicurare la clientela dell'upgradabilità, quanto della validità di una soluzione alternativa. Ovvio che un Epyc come numero linee PCI e memoria sistema sia di gran lunga superiore... ma una cosa è il confronto tra un X16/32TH 7950X AM5 vs i monster X96/X64/X32 ed un'altra già ipotizzare che con Zen5 su AM5 si possa arrivare a X32/64TH.

wulff73
24-03-2023, 17:12
E per il 2024 Intel riporta ben 2 nanometrie e 2 architetture... sim sala bin et voilà, ma non funziona così.

Stanno a fare un casino che ormai nessuno capisce più di cosa si stia parlando...è tutto un "Lake" qualcosa, con nanonetrie differenti e con destinazioni d'uso una volta date per "desktop" e dopo 5 minuti per "mobile". Quando faranno tutti pace col cervello sapremo....

Gyammy85
24-03-2023, 18:03
Stanno a fare un casino che ormai nessuno capisce più di cosa si stia parlando...è tutto un "Lake" qualcosa, con nanonetrie differenti e con destinazioni d'uso una volta date per "desktop" e dopo 5 minuti per "mobile". Quando faranno tutti pace col cervello sapremo....

L'importante è costare poco, l'unica cosa che conta per la gente

paolo.oliva2
24-03-2023, 18:05
Stanno a fare un casino che ormai nessuno capisce più di cosa si stia parlando...è tutto un "Lake" qualcosa, con nanonetrie differenti e con destinazioni d'uso una volta date per "desktop" e dopo 5 minuti per "mobile". Quando faranno tutti pace col cervello sapremo....

Guarda... sull'onda della produzione "occidentale" silicio per ottenere una propria autonomia sull'Asia, USA e Europa hanno di fatto stanziato dei soldi per la costruzione di FAB, e negli USA anche TSMC costruirà la sua FAB, oltre ad Intel.

Intel per forza di cose deve apparire allo stresso livello (se non meglio) di TSMC, e di qui nanometrie a iosa e quant'altro. La differenza è che TSMC le ha realmente, mentre su Intel bisogna credere sulla parola... e come dato abbiamo che Intel4/Meteor desktop non figurano più da nessuna parte, ed al loro posto Intel7 e refresh Raptor. Che poi Intel ritorni a bissare quanto fatto sul 10nm giusto per dire che produceva, lo può fare anche con Intel4.

Nessuno fa il tifo perchè Intel non ci riesca... senza Raptor Zen4 costrerebbe sicuramente di più, ed idem sarà per Zen5... ma tolto questo, non dimentichiamoci PAT che riportava a fine 2022 che Intel4 e Meteor erano addirittura in anticipo sui tempi... (NB per fine 2023) ed ora si parla di fine 2024 per Lunar saltando a piè pari Meteor e di un PP che non ricordo, oramai non sto più manco a sentire, perchè per sapere cosa dirà Intel basta che guardi la road-map TSMC. TSMC avrà il 2nm nel 2025? Benissimo, Intel dirà una nanometria più spinta per lo stesso periodo. Quello che cambia è che OGGI il 5nm e 4nm dichiarati da TSMC li abbiamo, e che a TSMC la stesura su un 3nm REALE è partita da un tot, da Intel solamente parole, o,meglio, abbiamo una parte commerciale che dice una cosa ed una parte "tecnica" che dice il contrario (vedi nanometrie/architetture della parte commerciale e road-map Sapphire che vede ancora Intel7 per tutto il 2024).

wulff73
24-03-2023, 18:08
L'importante è costare poco, l'unica cosa che conta per la gente

E' la cosa più importante infatti...risparmiare ed avere prestazioni giuste per le proprie esigenze.

Viridian
24-03-2023, 21:29
io ho messo la grizzly però pensavo di averla messa male perchè l'ho spalmata con la loro spatola, ma essendo molto densa rimaneva attaccata alla spatola (avevo la malsana idea di prendere una B550 in offerta a meno di 100€) pensando di guadagnare in prestazioni, ma siamo li

credevo di averlo avuto solo io sto problema, io ho preso la thermalright tfx che è una pasta ottima come prestazioni ma che tutti dicevano che è tremenda da spalmare.
Io mi sono detto, e che sarà mai...
invece è stato terribile!:muro: rimaneva tutta attaccata alla spatola, non si spalmava manco per il cavolo...spero di non aver fatto disastri, domani provo qualche benchmark per vedere dove arrivano le temperature

paolo.oliva2
24-03-2023, 23:22
https://videocardz-com.translate.goog/newz/gigabyte-claims-next-generation-amd-ryzen-am5-desktop-cpus-are-coming-later-this-year?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

L'annuncio di Gigabyte ha creato un casino :sofico:

Ci sono un sacco di articoli che riportano "impossibile", in quanto AMD aveva comunicato Zen5 verso metà 2024... ma, come riporta pure Videocardz, l'annuncio di Gigabyte è abbastanza chiaro e non lascia spazio ad interpretazioni.

Si potrebbe obiettare che l'aggiornamento della serie potrebbe essere lanciato sotto forma di aggiornamento Zen4, ma il comunicato stampa afferma chiaramente "prossima generazione", implicando fortemente l'architettura Zen5. Inoltre, lo stesso testo si riferisce a questo aggiornamento come "successore di Ryzen 7000", che in genere non è una parola da utilizzare per l'aggiornamento della serie.

E' presto per considerazioni... ma se fosse vero, per Intel sarebbe una mazzata.

Zen4 ha un incremento di IPC a livello di core del ~+13% vs Zen3 ed un considerevole aumento di efficienza del 5nm vs 7nm, circa il 40%, ma la scelta di non aumentare il numero di core vs Zen3, ha di fatto obbligato AMD ad aumentare le frequenze per competere vs Intel, gambizzando così l'efficienza.

Il passaggio a Zen5 (che sia sul 3nm o 4nm non ha una importanza "vitale"), con l'aumento di IPC dell'architettura Zen5 vs Zen3, consentirebbe ad AMD di far lavorare il silicio su frequenze inferiori (direttamente proporzionate all'aumento di IPC). Per Zen5 si parla di un aumento IPC del 30%.
Dobbiamo considerare che Zen4 guadagna solamente il 10% raddoppiando i consumi... quindi si può essere pessimisti quanto si vuole sull'aumento di IPC di Zen5 su Zen4, ma di fatto basterebbe un aumento di IPC solamente del 10% per far sì che un Zen5 performasse come un Zen4X ma con i consumi di un Zen4 liscio.
Se poi AMD decidesse di aumentare il numero di core max a package, già un X24 Zen5 potrebbe consumare una via di mezzo tra un 7900 e 7900X ma nel contemnpo avere un MT +50% vs 7950X.

conan_75
25-03-2023, 09:07
credevo di averlo avuto solo io sto problema, io ho preso la thermalright tfx che è una pasta ottima come prestazioni ma che tutti dicevano che è tremenda da spalmare.
Io mi sono detto, e che sarà mai...
invece è stato terribile!:muro: rimaneva tutta attaccata alla spatola, non si spalmava manco per il cavolo...spero di non aver fatto disastri, domani provo qualche benchmark per vedere dove arrivano le temperature
La pasta termica con le superfici delle cpu odierne con HIS conta veramente poco.
Un tempo, quando il contatto avveniva direttamente con il core e la superfice era minuscola contava decisamente di più.

LurenZ87
25-03-2023, 09:25
Salve ragazzi, mi sapete dire a che temperatura arriva un 5700X con pbo sbloccato e un aio da 240/280mm??? Grazie :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

mikael84
25-03-2023, 13:01
Giga Computing annuncia i server entry-level basati su AMD Ryzen 7000 AM5 di GIGABYTE

Piattaforma CPU consumer con funzionalità Enterprise

https://www-gigabyte-com.translate.goog/it/Press/News/2071?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

ATTENZIONE, c'è un fatto strano... che è da riflettere.

Gigabyte riporta ufficialmente:



E la cosa la riprende pure wccftech



https://wccftech-com.translate.goog/gigabyte-says-a-new-generation-of-amd-ryzen-desktop-cpus-will-releas-later-this-year/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Tra parentesi, riporta questo:



Io dico la mia. AMD NON SI ASPETTAVA un Raptor + Intel7 così prestazionali... ed era andata sul "risparmio" non aumentando il numero di core a package... per poi trovarsi a dover SPARARE il 5nm a 170W TDP :doh:, perdendo un totale di efficienza fibo ad arrivare (quasi) a consumare quanto un Raptor (230W AMD vs 250W Raptor).

Oramai è pressochè certo che Intel non avrà nè Intel4 e nè Meteor per il 2023, ma è altrettanto certo un Raptor refresh verso fine 2023.

Io do' per certo che Raptor refresh avrà prestazioni superiori a Zen4, non so i consumi, ma so per certo che AMD è arrivata al limite del limite con il PP 5nm TSMC, e non ha alcun senso affinarlo visto che il 4nm TSMC è già in produzione ed il 3nm TSMC è dato per l'anno prossimo.
Quindi se AMD non vuole farsi superare da Intel, ha 3 soluzioni:

O aumenta i core su Zen4 (ma non so fino a che punto possa essere con l'impilazione dei chiplet, ed inoltre c'è da tener conto consumo/temperature... potrebbe essere che il 5nm non possa permetterlo, contrariamente al 3nm e forse al 4nm), o passa a Zen5 (che aumentando l'IPC, otterrebbe comunque un aumento prestazionale a parità di numero di core).

A sto punto, mi pare che ad un Raptor refresh sul finire del 2023, AMD risponderà con un Zen5, foss'anche sul 4nm.
Un punto... Gigabyte ha messo in commercio dei Server basati su socket AM5 (come ho scritto a inizio articolo), e ha detto che le CPU Zen4 desktop di oggi hanno un numero di core e I/O sufficiente per assolvere le prestazioni di un server 1P. Ma a me viene da supporre, visto che Gigabyte si è affrettata a riportare tutta la compatibilità in upgrade con la "prossima architettura", che indirettamente ci sarà un aumento di core a package con Zen5 (non so se a 4nm, ma a 3nm sicuramente).

Questo perchè? Perchè serve come lancio del prodotto... non è tanto per rassicurare la clientela dell'upgradabilità, quanto della validità di una soluzione alternativa. Ovvio che un Epyc come numero linee PCI e memoria sistema sia di gran lunga superiore... ma una cosa è il confronto tra un X16/32TH 7950X AM5 vs i monster X96/X64/X32 ed un'altra già ipotizzare che con Zen5 su AM5 si possa arrivare a X32/64TH.

Meteor lake sarà destinato al mobile, e sarà sui 5nm (intel 4), ho le bozze, e sarà solo 6 P core + e core.
Il chip desktop intel che se la vedrà con Zen 5, sarà Arrow, ma sempre sul 5nm intel.

Zen 5, al prossimo giro, sarà totalmente rivisto, in quanto finalmente si bypassa il decode ( quello su cui ha portato un bel salto a partire da Alder su intel) elevandolo da 4 a 6 micro ops e relativa cache.
Oltre a quello raddoppierà la l1, e la l2 sarà unificata come la l3 attuale. Quindi l'IPC aumenterà non poco.

Resta da vedere se utilizzerà il 4nm o il 3nm (questo è sicuro su torino 256 core).
Il 4nm è leggermente più denso, ma dipende dalla realizzazione e dal numero fin su quale è costruito.
Zen 4 sta utilizzando appena 92mt x mm2, i chip game sia di AMD che di nvidia, stanno sui 125-130, ovvero quasi al limite deli 5nm. Il 4nm si spinge sino a 146mt x mm2.

Intel con i 5nm, oltre alla densità di 122mt x mm2 (ora è ancora con 50mt x mm2 dei 7nm), passerà all'EUV che semplifica notevolmente la costruzione per un risparmio di maschere importante.
L'EUV TSMC lo utilizza già a partire dai 6nm.:)

Andy1111
25-03-2023, 15:40
Da quello che si legge in giro refresh con i 4nm poi fine 2024 Zen 5 con i 3 nm , 8 core per CCX, ipc tra il 22/30%, aumento cache L1 e L2 (la seconda unificata per CCX ) ....

https://www.notebookcheck.it/La-fuga-di-notizie-sull-architettura-AMD-Zen-5-rivela-un-aumento-dell-IPC-del-22-30-oltre-a-una-L1-molto-piu-grande-una-L2-unificata-e-una-possibile-cache-L4-condivisa-per-le-APU.692092.0.html

DANY 76
25-03-2023, 16:20
Salve ragazzi, mi sapete dire a che temperatura arriva un 5700X con pbo sbloccato e un aio da 240/280mm??? Grazie :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

dipende molto dall'airflow del case,che modello di aio è,come è settato,quanti watt consuma(e quindi scalda)la cpu.
io ho un 280mm della artic e sotto cinebench in loop sta tipo a 67° gradi con un tdp che sta sui 145/150watt,misurato tutto con aida.

LurenZ87
25-03-2023, 17:06
dipende molto dall'airflow del case,che modello di aio è,come è settato,quanti watt consuma(e quindi scalda)la cpu.
io ho un 280mm della artic e sotto cinebench in loop sta tipo a 67° gradi con un tdp che sta sui 145/150watt,misurato tutto con aida.Mi servivano dei dati di riferimento per fare dei paragoni e questi sono perfetti, grazie mille ;)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

DANY 76
25-03-2023, 17:15
Mi servivano dei dati di riferimento per fare dei paragoni e questi sono perfetti, grazie mille ;)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

paragoni su tipi diversi di aio?

LurenZ87
25-03-2023, 17:43
paragoni su tipi diversi di aio?No, tra soluzioni di raffreddamento completamente diverse. In sostanza stavo valutando di passare ad una piattaforma mini-itx (un Coolermaster 200P MAX che ha un aio da 280mm incorporato) e inoltre ero curioso di sapere a che temperatura sarebbe arrivato il 5700X con un sistema di raffreddamento del genere. Ho un Thermalright Le Grand Macho RT su un Fortress FT05 e le temperature si attestano sui 66-68°C sotto Cinebench, quindi paragonabili ad un aio 240/280mm. Sono indeciso se rimanere così o meno :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

DANY 76
25-03-2023, 18:04
No, tra soluzioni di raffreddamento completamente diverse. In sostanza stavo valutando di passare ad una piattaforma mini-itx (un Coolermaster 200P MAX che ha un aio da 280mm incorporato) e inoltre ero curioso di sapere a che temperatura sarebbe arrivato il 5700X con un sistema di raffreddamento del genere. Ho un Thermalright Le Grand Macho RT su un Fortress FT05 e le temperature si attestano sui 66-68°C sotto Cinebench, quindi paragonabili ad un aio 240/280mm. Sono indeciso se rimanere così o meno :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

il dissi che hai è performante ma è veramente enorme quindi ti limita sulla scelta di futuri case ed ogni volta che devi mettere mano al pc sto coso ginganterrimo ti crea fastidi,ma il vantaggio dei dissi ad aria però è che a parte la ventola(che puoi cambiare) nn si rompono mai.
il vantaggio dell'aio invece è la silenziosità nella stragrande maggioranza degli utilizzi la quasi totalità della compatibilità con un pò tutti i case.
considera che gli aio sono molto diversi fra loro, per fare un esempio gli artic vanno molto bene poichè hanno un rad mediamente più spesso rispetto agli altri aio quindi nn è detto che quel 280 della cm ha performance simili.
prima dell'artic ne avevo uno da 240 della aerocool(cambiato perchè le ventole si stavano per rompere e le performance erano piuttosto mediocri) la differenza di performance è notevole,aio di buona qualità contro uno economico.
secondo me se devi spendere soldi e forse nn migliorare le performance nn ha senso.

LurenZ87
25-03-2023, 18:22
il dissi che hai è performante ma è veramente enorme quindi ti limita sulla scelta di futuri case ed ogni volta che devi mettere mano al pc sto coso ginganterrimo ti crea fastidi,ma il vantaggio dei dissi ad aria però è che a parte la ventola(che puoi cambiare) nn si rompono mai.

il vantaggio dell'aio invece è la silenziosità nella stragrande maggioranza degli utilizzi la quasi totalità della compatibilità con un pò tutti i case.

considera che gli aio sono molto diversi fra loro, per fare un esempio gli artic vanno molto bene poichè hanno un rad mediamente più spesso rispetto agli altri aio quindi nn è detto che quel 280 della cm ha performance simili.

prima dell'artic ne avevo uno da 240 della aerocool(cambiato perchè le ventole si stavano per rompere e le performance erano piuttosto mediocri) la differenza di performance è notevole,aio di buona qualità contro uno economico.

secondo me se devi spendere soldi e forse nn migliorare le performance nn ha senso.

La scelta era proprio quella di creare un sistema top da aria (avevo questo FT05 nuovo in garage) visto che sono stato per quasi 10 anni con impianto custom ad acqua. Con gli aio non ho mai avuto grosse simpatie, perché non erano troppo performanti e silenziosi, inoltre avevano problemi di affidabilità (ma quelli che recensivo erano i primi approcci), ma capisco che quelli attuali sono completamente diversi, inoltre conoscendo bene i prodotti di Arctic, sono sicuro che gli aio che vende siano di alto livello. Per il resto il dissipatore non mi dà fastidio, inoltre è progettato per non dare fastidio nemmeno alle ram, certo è immenso :D.

Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

DANY 76
25-03-2023, 18:25
La scelta era proprio quella di creare un sistema top da aria (avevo questo FT05 nuovo in garage) visto che sono stato per quasi 10 anni con impianto custom ad acqua. Con gli aio non ho mai avuto grosse simpatie, perché non erano troppo performanti e silenziosi, inoltre avevano problemi di affidabilità (ma quelli che recensivo erano i primi approcci), ma capisco che quelli attuali sono completamente diversi, inoltre conoscendo bene i prodotti di Arctic, sono sicuro che gli aio che vende siano di alto livello. Per il resto il dissipatore non mi dà fastidio, inoltre è progettato per non dare fastidio nemmeno alle ram, certo è immenso :D.

Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

;)

Viridian
25-03-2023, 20:19
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:

col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?

dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt.
Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto:
thermal limit e stava sul 96-97%
e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO"

Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico?

ah temperatura ambientale 19°C e case aperto

Secondo voi ho messo male la pasta termica?

RedPrimula
25-03-2023, 20:46
La scelta era proprio quella di creare un sistema top da aria (avevo questo FT05 nuovo in garage) visto che sono stato per quasi 10 anni con impianto custom ad acqua. Con gli aio non ho mai avuto grosse simpatie, perché non erano troppo performanti e silenziosi, inoltre avevano problemi di affidabilità (ma quelli che recensivo erano i primi approcci), ma capisco che quelli attuali sono completamente diversi, inoltre conoscendo bene i prodotti di Arctic, sono sicuro che gli aio che vende siano di alto livello. Per il resto il dissipatore non mi dà fastidio, inoltre è progettato per non dare fastidio nemmeno alle ram, certo è immenso :D.

Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni :)

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Piccola intromissione, per dire che sono anni che uso dissipatori ad aria Arctic e mi trovo benissimo. Prestazioni più che buone a prezzi sostenuti :)

megthebest
25-03-2023, 21:02
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:



col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?



dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt.

Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto:

thermal limit e stava sul 96-97%

e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO"



Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico?



ah temperatura ambientale 19°C e case aperto



Secondo voi ho messo male la pasta termica?Non è normale, soprattutto con quel dissipatore doppia torre e un abbastanza poco energivoro 7600x (65w)..
Hai applicato tu la pasta termica? Forse migliori mettendo le impostazioni più specifiche sul bios, almeno abilitando il PBO anche senza lavorare sul Curve Optimizer..
Però anche fosse a default, un dissipatore del genere, in cinebench (che non è il test stress più pesante in assoluto) non dovresti avere più di 70°

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Viridian
25-03-2023, 21:18
si ho messo io la pasta, ma come ho scritto più sopra si spalmava veramente male, alla fine mi pareva comunque di aver fatto un lavoro decente. Le viti del dissipatore le ho strette un pò ma di certo non a morte, forse quello influisce

in realtà però non è una cpu da 65w, il TDP ufficiale è 105, e a me hwinfo come assorbimento del package segnalava 123-125 watt

wulff73
25-03-2023, 22:38
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:

col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?


Stai sereno. La pasta termica è a posto. Sono CPU calde, la differenza tra diversi dissipatori più o meno efficienti sta sulle frequenze di picco sostenibili sotto carico...la temperatura alta comunque rimane.

https://www.smartworld.it/recensioni/amd-ryzen-5-7600x

Il 7600X tocca i 91°C in questa recensione qui sopra con un AIO a liquido da 360...

grey.fox
25-03-2023, 22:43
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:

col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?

dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt.
Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto:
thermal limit e stava sul 96-97%
e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO"

Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico?

ah temperatura ambientale 19°C e case aperto

Secondo voi ho messo male la pasta termica?

Io ho lo stesso dissipatore sul 5700X, che con PBO2 sbloccato mi fa oltre 130W e nel Cinebench da 10 min non arriva a 80 gradi.
Domanda stupida: hai rimosso la pellicola protettiva dal dissipatore prima di montarlo?

Viridian
25-03-2023, 23:18
Stai sereno. La pasta termica è a posto. Sono CPU calde, la differenza tra diversi dissipatori più o meno efficienti sta sulle frequenze di picco sostenibili sotto carico...la temperatura alta comunque rimane.

https://www.smartworld.it/recensioni/amd-ryzen-5-7600x

Il 7600X tocca i 91°C in questa recensione qui sopra con un AIO a liquido da 360...

azz così alte addirittura sotto liquido :eek:
sapevo che erano cpu calde ma mi aspettavo comunque un pelo meno...
allora mi metto tranquillo per adesso (poi per scrupolo proverò con qualche gioco, la temperatura dovrebbe stare più bassa) non avevo voglia di tirare giù il dissipatore di nuovo, per poi trovarmi da capo a litigare con la pasta termica...
grazie :)

Io ho lo stesso dissipatore sul 5700X, che con PBO2 sbloccato mi fa oltre 130W e nel Cinebench da 10 min non arriva a 80 gradi.
Domanda stupida: hai rimosso la pellicola protettiva dal dissipatore prima di montarlo?

si si l'ho tolta, almeno fin lì ci sono arrivato :D
il paragone col 5700x non si può fare secondo me sono cpu molto più fresche

paolo.oliva2
26-03-2023, 03:30
Meteor lake sarà destinato al mobile, e sarà sui 5nm (intel 4), ho le bozze, e sarà solo 6 P core + e core.
Il chip desktop intel che se la vedrà con Zen 5, sarà Arrow, ma sempre sul 5nm intel.

Zen 5, al prossimo giro, sarà totalmente rivisto, in quanto finalmente si bypassa il decode ( quello su cui ha portato un bel salto a partire da Alder su intel) elevandolo da 4 a 6 micro ops e relativa cache.
Oltre a quello raddoppierà la l1, e la l2 sarà unificata come la l3 attuale. Quindi l'IPC aumenterà non poco.

Resta da vedere se utilizzerà il 4nm o il 3nm (questo è sicuro su torino 256 core).
Il 4nm è leggermente più denso, ma dipende dalla realizzazione e dal numero fin su quale è costruito.
Zen 4 sta utilizzando appena 92mt x mm2, i chip game sia di AMD che di nvidia, stanno sui 125-130, ovvero quasi al limite deli 5nm. Il 4nm si spinge sino a 146mt x mm2.

Intel con i 5nm, oltre alla densità di 122mt x mm2 (ora è ancora con 50mt x mm2 dei 7nm), passerà all'EUV che semplifica notevolmente la costruzione per un risparmio di maschere importante.
L'EUV TSMC lo utilizza già a partire dai 6nm.:)

Nessuno contesta il fatto che Intel non abbia le capacità di portare in produzione le nanometrie annunciate e le relative architetture... il problema per Intel è la tempistica.

Un Intel7 + Raptor 13900K rappresenta un prodotto, ma la "riuscita" è in base alla tempistica di commercializzazione. Se un 13900K Intel7 si fosse confrontato con un 5950X Zen3 7nm, non avrebbe avuto alcun prb di efficienza, cosa invece reale vs Zen4 + 5nm (ipotizzando consumi 150W), e lo sarà ancor di più verso Zen5 indipendentemente se realizzato sul 4nm o 3nm (e visto che Raptor refresh è dato sul finire 2023 e commercializzato per pressochè tutto il 2024, indubbiamente si scontrerà più con Zen5 che con Zen4).

E' questo il prb Intel... Alder vs Zen3 e non vs Zen2, Raptor vs Zen4 e non vs Zen3, Raptor refresh vs Zen5 e non vs Zen4, e idem sarà per Arrow e a seguire... perchè a poco servirà un Arrow fatto a misura per Zen5 se poi sul mercato anzichè confrontarsi con Zen5 4nm/3nm si ritrova Zen6 2nm. Questo per rispondere a quanto evidenziato a te. Se ci fai caso, la campagna mediatica di Pat è tutta incentrata nel far intendere la data di stesura come data commerciale... ma non è così, c'è 1 anno di intervallo, ed è quell'anno che pesa quanto un macigno ad Intel. Intel assegna ad Arrow il 2024... ma la stesura, non la commercializzazione... non può coesistere una produzione Raptor refresh a fine 2023 con una produzione Arrow a inizio 2024, almeno a fine 2024... e stiamo parlando di un Zen5 a fine 2023... per quanto possiamo essere ottimisti, la risposta Arrow vs Zen5 arriverà 1 anno dopo.

Ci rendiamo conto che abbiamo un dato di fatto di un Raptor refresh su Intel7 a fine 2023 e prodotto e commercializzato nel 2024 e, sempre nel 2024, 2 nuove nanometrie con e 2 nuove architetture.
Cosa diresti se io scrivessi che a fine 2023 AMD commercializzerà Zen5 a 4nm e nel 2024 Zen5 a 3nm e Zen6 a 2nm e sul finire del 2024 per il 2025 pure Zen7 a 1nm? E' o non è la stessa cosa che dice Intel? Che abbia tutte le intenzioni e la buona volontà, concordo, ma sul fatto di considerare l'intenzione come realtà, ne passa di acqua sotto i ponti, anche perchè c'è un altro fattore da tenere in considerazione... i soldi. Ricordo al tempo del 10nm un finanziamento di 10 miliardi di $ solamente come tranche FINALE per poterlo completare... qui stiamo parlando di costi nanometria ben più esosi del 10nm di allora, e di 2 contemporaneamente, più tutto il contorno di FAB e macchinari EUV (solamente 1 per nanometria 5nm mi pare costi sopra mezzo miliardo di $). Intel di 10 anni fa poteva spostare 30 miliardi di $ come noccioline, Intel di oggi, tra licenziamenti, dismissione di settori e bilanci, non penso che possa sostenere la spesa contemporanea di 2 nanometrie senza mettere in cassa nulla da nessuna delle due, e deve stanziare pure soldi per la costruzione di FAB in USA e Europa (il 50% lo tirano fuori gli stati, l'altro 50% è a carico di Intel).

-------------------------------

Non è solamente un discorso di performances ed efficienza, ma anche di utili. Intel sta utilizzando il suo vantaggio di avere FAB di proprietà per riuscire a commercializzare prodotti ad un prezzo/prestazioni competitivo (ed anche non riuscendoci, visto che Sapphire Rapids costa un 50% in più con circa 40% in meno di core), ed Intel ultimamente non ha bilanci con utili tali da fregarsene dei guadagni... mentre AMD si concede perfino il lusso di capitalizzare il massimo senza cercare il massimo dal prodotto (vedi 7950X sempre X16)... e non è solamente un discorso nanometria... perchè Intel dovrà anche recuperare lato impilazione.

Il discorso package Zen4 con max 2 chiplet pare confermato anche con Zen5 e a seguire, semplicemente perchè AMD implementerà l'impilazione di chiplet su chiplet. Questo di fatto rappresenterà un altro macigno temporale per Intel... perchè richiederà tempo aggiuntivo al tempo già necessario al recupero densità silicio.
Intel perchè non può rispondere (ORA) a Zen4X3D? Perchè non potendo impilare la L3, la soluzione sarebbe aumentare direttamente la L3 nel die, ma avrebbe un aumento di costo tale da non essere proponibile commercialmente. Intel di fatto anche lei possiede la features dell'impilazione, ma non ai livelli da consentire una L3 impilata.
Intel passerà all'MCM, abbandonando il monolitico... ma si ritroverà una AMD con l'MCM + impilazione... sarà un vantaggio enorme poter commercializzare un Zen5 X256 ricavato da un totale di 128 core su chiplet con altri 128 core impilati sopra. Un costo irrisorio rispetto all'R&D di raddoppiare/quadruplicare i core a CCX, oppure all'area dell'interposer se 32 chiplet "normali" o anche se portati a 16 con 2 CCX X8 a chiplet.
Alla buona, l'impilazione per AMD rappresenterebbe la possibilità di essere competitiva commercialmente anche con l'inferiorità di 1 nanometria (forse anche 2, dipende dalla densità), ed AMD al momento è in vantaggio di 1 nodo almeno, ma anche 2 per fine 2023.

Spero solamente che i 4,5 miliardi di € che l'Italia darebbe a fondo perso ad Intel per la costruzione di 1-2 centri in Italia, non vadano a finire proprio come fondo perso senza i centri. :)

paolo.oliva2
26-03-2023, 05:27
@mikael84

Il socket Epyc per Zen4 è lo stesso per Zen5.

Ora... su Zen2/Zen3 abbiamo avuto l'octa-channel DDR4 perchè 8 erano i chiplet e 8 erano gli MC sull'IOD.

Con Zen4 abbiamo 12-channel perchè di fatto i chiplet massimi sono 12.

Non sono un ingegnere di CPU :D, immagino che quando il core cerca un dato e questo non c'è nella L1/L2/L3, la L3/CCX manda la chiamata al rispettivo MC di andare a leggere nella DDR.

Se non ho detto una stronzata :sofico:, per questo ragionamento avremmo comunque 12 chiplet per 12 canali di memoria... quindi è scontato che il chiplet per forza di cose aumenterà il numero di core, che poi sia a CCX o a impilazione, resta da vedere.

Però io sono fortemente convinto dell'impilazione come soluzione per aumentare i core, perchè fa parte proprio della filosofia AMD, cioè quella di limitare al massimo l'R&D e nel contempo che la soluzione sia polivalente.

Progettare un CCX >X8 presupporrebbe diversi investimenti... oggi abbiamo un CCX X8 che copre l'intera offerta, da desktop entry-level a Server... realizzare un CCX X16 presupporrebbe già una spesa doppia, perchè 16 core come base desktop avrebbe un costo troppo alto e quindi si dovrebbe realizzare comunque un CCX X8.

Poi c'è anche un costo di suo... se un CCX X8 ha 32MB di L3, è ovvio che apoari metrica, un CCX X16 dovrebbe avere 64MB di L3, e alzerebbe i costi di area e resa.

Con il jolly della L3 impilata, invece, diventa tutto molto facile... addirittura si potrebbe ipotizzare dei chiplet nativi SENZA L3, utilizzando la L3 impilata come L3 condivisa tra chiplet e chiplet impilato.
Oggi la L3 impilata è posizionata sulla L3 del chiplet... un domani si potrebbe avere la L3 impilata sui core del chiplet "base" e sopra ancora il chiplet impilato. Se poi fa strada il chiplet ibrido, si potrebbe realizzare il chiplet efficiente sotto e il chiplet prestazionale sopra, ciò eviterebbe prb di smaltimento calore.

ninja750
27-03-2023, 07:54
inoltre ero curioso di sapere a che temperatura sarebbe arrivato il 5700X con un sistema di raffreddamento del genere

il 5700x è gelido ti conviene lasciarlo a default senza pbo ;) tanto con PBO bene che vada prendi 200mhz che non ti cambiano la vita

e non serve un 240 per raffreddarlo, anzi

Gyammy85
27-03-2023, 08:13
il 5700x è gelido ti conviene lasciarlo a default senza pbo ;) tanto con PBO bene che vada prendi 200mhz che non ti cambiano la vita

e non serve un 240 per raffreddarlo, anzi

Ma perché non attivare pbo, per perdere aggratis 200 mhz?

ninja750
27-03-2023, 08:39
visto che il problema pare il raffreddamento :stordita:

alexgti
27-03-2023, 09:41
azz così alte addirittura sotto liquido :eek:
sapevo che erano cpu calde ma mi aspettavo comunque un pelo meno...
allora mi metto tranquillo per adesso (poi per scrupolo proverò con qualche gioco, la temperatura dovrebbe stare più bassa) non avevo voglia di tirare giù il dissipatore di nuovo, per poi trovarmi da capo a litigare con la pasta termica...
grazie :)

si si l'ho tolta, almeno fin lì ci sono arrivato :D
il paragone col 5700x non si può fare secondo me sono cpu molto più fresche
vai tranquillo che il problema di zen4 è tra DIE ed IHS e non tra IHS e dissipatore, solo un rischiosissimo delidding permette di abbattare le temperature.
Ti consiglio di agire sul Curve Optimizer e praticare un undervolt mirato, avrai temperature più basse e frequenze più alte.

paolo.oliva2
27-03-2023, 10:55
visto che il problema pare il raffreddamento :stordita:

Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato :oink:, ma sul 3700X attivando il PBO salivano le temperature e diminuivano le frequenze e prestazioni :D.

Il PBO esiste anche su Zen4?

Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.

Gyammy85
27-03-2023, 11:11
Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato :oink:, ma sul 3700X attivando il PBO salivano le temperature e diminuivano le frequenze e prestazioni :D.

Il PBO esiste anche su Zen4?

Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.

Evidentemente la dissipazione non va bene, il pbo fa boostare fino a temperatura massima target, e fino ai valori dichiarati di fabbrica

paolo.oliva2
27-03-2023, 11:25
Come volevasi dimostrare, queste sono le differenze sull'ibrido AMD vs Intel.

La differenza tra l’approccio di AMD e quello di Intel è che mentre Intel utilizza due architetture molto diverse (Golden/Raptor Cove + Gracemont), i core AMD Performance & Efficiency utilizzeranno la stessa architettura core Zen 4. I P-core saranno i design standard che si ottengono sui chip Ryzen 7000 esistenti, ma il core Zen 4 ottimizzato otterrà cache e clock ridotti concentrandosi sulla pura efficienza delle prestazioni.
La frequenza di clock è stata tracciata mentre l’APU ibrida AMD Phoenix ES stava eseguendo un test multi-bench Cinebench R23. Dato il grafico della trama, possiamo vedere un’enorme disparità nelle velocità di clock dei diversi core. Il Core 0 e il Core 5 sono i P-Core e possono essere visti funzionare ovunque tra 4,0 e 5,0 GHz. I P-Core hanno una media di circa 4,2 – 4,3 GHz. Per quanto riguarda gli E-Core, questi clock sono molto più bassi intorno a 2,5 – 4,0 GHz. I core per lo più hanno una media leggermente inferiore a 3,0 GHz e si può vedere un breve burst che li spinge fino a 4,0 GHz.
Per quanto riguarda l’assorbimento di potenza, l’APU AMD Phoenix con core ibrido ha consumato circa 15-20 W di potenza. I core Performance Zen 4 consumavano tra 7 e 8 W di potenza, mentre i core Efficiency assorbivano 5 Watt di potenza. Quando si tratta di prestazioni single-core, si afferma che la CPU utilizza automaticamente i core Performance, quindi i risultati non differiranno molto dai chip Phoenix standard. È saggio sottolineare che questi risultati si basano su un campione di ingegneria, quindi i clock e la potenza finali possono migliorare notevolmente nel silicio finale.


Ed i core E AMD saranno sempre 2TH contrariamente a quelli Intel.

Specifiche del successore di AMD Van Gogh SOC ‘preliminari’:
LPDDR5-6400
LPDDR5X-8533

Considerando che è un ES comunque dimostra che AMD le "mani" all'MC DDR5 le sta mettendo. Dubito che ci saranno variazioni su Zen 7000 desktop, ma di certo su Zen 8000 fine 2023 si.

https://tecit.net/presunte-frequenze-amd-phoenix-hybrid-apu-es-tracciate-fino-a-5-ghz-per-prestazioni-e-4-ghz-per-core-di-efficienza/

https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen4phoenix-cpus-may-feature-hybrid-architecture-with-performance-and-efficiency-cores.html

https://wccftech.com/alleged-amd-phoenix-hybrid-apu-es-frequencies-charted-out-up-to-5-ghz-for-performance-4-ghz-for-efficiency-cores/

https://www.techpowerup.com/306460/amd-hybrid-phoenix-apu-comes-with-performance-and-efficiency-cores

ninja750
27-03-2023, 13:12
Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato :oink:, ma sul 3700X attivando il PBO salivano le temperature e diminuivano le frequenze e prestazioni :D.

Il PBO esiste anche su Zen4?

Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.

sì anche io su zen2 3700x lo tenevo disattivo perchè non c'era davvero senso di toccare nulla, era già perfetta a stock. adesso con zen3/4 pbo è utile farlo lavorare in negativo con curve optimizer in modo che hai più boost e meno consumi e meno temperature.

zen4 idem anzi hanno anche ampliato i valori PBO impostabili

conan_75
27-03-2023, 14:14
Con il 3700X non ci tiravo fuori nulla di concreto con il pbo.
Il 5700G con CO- invece qualche soddisfazione la da.
Siamo lontani dai tempi dei core2 duo, degli i5 K serie 7 o degli AMD Barton, ma qualcosa si tira fuori.

bagnino89
27-03-2023, 15:01
Diciamo che con PBO2 + CO si migliora discretamente la prestazione in ST.

The Snap!
27-03-2023, 17:33
Con il 3700X non ci tiravo fuori nulla di concreto con il pbo.
Il 5700G con CO- invece qualche soddisfazione la da.
Siamo lontani dai tempi dei core2 duo, degli i5 K serie 7 o degli AMD Barton, ma qualcosa si tira fuori.

Si, la serie 3000 meglio occarla fissa con 1.32v e vedere dove si arriva. La 5000 invece funziona bene col PBO e CO.

alexgti
27-03-2023, 18:31
sì anche io su zen2 3700x lo tenevo disattivo perchè non c'era davvero senso di toccare nulla, era già perfetta a stock. adesso con zen3/4 pbo è utile farlo lavorare in negativo con curve optimizer in modo che hai più boost e meno consumi e meno temperature.

zen4 idem anzi hanno anche ampliato i valori PBO impostabili
confermo che il mio 7700X con PBO2 attivo, CO -35, boost +200, gira praticamente tutto il tempo a 5.5Ghz mentre gioco con BF 2042, consumo medio sugli 80W e temperatura media tra 60 e 70° con il Freezer 2 da 240, è un animale sto processore con le ram a 6000mhz CL30 ottimizzate, la 6800XT è costantemente a tappo senza cali di fps.

DANY 76
27-03-2023, 18:39
Si, la serie 3000 meglio occarla fissa con 1.32v e vedere dove si arriva. La 5000 invece funziona bene col PBO e CO.

il mio vecchio 3600x sotto pbo il massimo che si riusciva a fare era che boostava a 4.4 su tutti i core,oltre nn si riusciva.

Randa71
27-03-2023, 18:56
Come volevasi dimostrare, queste sono le differenze sull'ibrido AMD vs Intel.



Ed i core E AMD saranno sempre 2TH contrariamente a quelli Intel.

Specifiche del successore di AMD Van Gogh SOC ‘preliminari’:
LPDDR5-6400
LPDDR5X-8533

Considerando che è un ES comunque dimostra che AMD le "mani" all'MC DDR5 le sta mettendo. Dubito che ci saranno variazioni su Zen 7000 desktop, ma di certo su Zen 8000 fine 2023 si.

https://tecit.net/presunte-frequenze-amd-phoenix-hybrid-apu-es-tracciate-fino-a-5-ghz-per-prestazioni-e-4-ghz-per-core-di-efficienza/

https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen4phoenix-cpus-may-feature-hybrid-architecture-with-performance-and-efficiency-cores.html

https://wccftech.com/alleged-amd-phoenix-hybrid-apu-es-frequencies-charted-out-up-to-5-ghz-for-performance-4-ghz-for-efficiency-cores/

https://www.techpowerup.com/306460/amd-hybrid-phoenix-apu-comes-with-performance-and-efficiency-cores

questo approccio indubbiamente semplifica il lavoro ad AMD.

paolo.oliva2
27-03-2023, 20:18
questo approccio indubbiamente semplifica il lavoro ad AMD.

Io penso che buona parte sia dovuta alla condizione iniziale.

Intel aveva un problema di area nel raggiungere un numero di TH uguale ad AMD... e snellire un core Golden Cove non avrebbe comunque ridotto l'area come invece utilizzare 2 core Gracemont... quindi è stata obbligata a un ibrido con architetture diverse.

AMD, partendo dal fatto che un 7950X parte già con un'area -10% abbondante rispetto al 13900K, non sono necessari interventi drastici (come Intel), perchè già dimezzando la L3 (16MB vs 32MB) ed idem la L2 (512KB vs 1MB), ridurrebbe già tranquillamente di un 25% buono l'area di un chiplet (a spannella la L3 è grande quanto 8 core) e si potrebbe permettere il lusso pure di lasciare il supporto AVX2-512 anche per i core E.

Viridian
27-03-2023, 22:52
vai tranquillo che il problema di zen4 è tra DIE ed IHS e non tra IHS e dissipatore, solo un rischiosissimo delidding permette di abbattare le temperature.
Ti consiglio di agire sul Curve Optimizer e praticare un undervolt mirato, avrai temperature più basse e frequenze più alte.

si penso proprio che a quando avrò tempo mi ci metterò dietro:)
a tal proposito ho trovato questo video interessante che spiega un pò come funziona
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs

A quanto ho capito:
curve optimizer--> temperature e consumo leggermente inferiori ma rimangono alti, si guadagna in frequenza
limite di temperatura-->la cpu va in thermal throttling prima, si perde qualcosina in prestazioni
PBO limits (PPT/TDC/EDC)--> limite di potenza che fa crollare temperature e consumi, e se è tutto impostato bene le prestazioni sono circa quello a settaggi di default.

Vale decisamente la pena di provare...


nel frattempo con ancora tutto a default, senza aver neanche attivato il profilo expo delle ram (stanno a 4800) mi sono sparato un cinebench multicore completo per curiosità, mi sono usciti 15044 punti, che direi sono giusti per un 7600x da quanto leggo in giro (anzi ho visto anche risultati un pochino più bassi)

mikael84
28-03-2023, 01:22
Nessuno contesta il fatto che Intel non abbia le capacità di portare in produzione le nanometrie annunciate e le relative architetture... il problema per Intel è la tempistica.

Eh questo si, ma non dovrebbero esserci ritardi per il 5nm HP di Intel vs zen 5


Un Intel7 + Raptor 13900K rappresenta un prodotto, ma la "riuscita" è in base alla tempistica di commercializzazione. Se un 13900K Intel7 si fosse confrontato con un 5950X Zen3 7nm, non avrebbe avuto alcun prb di efficienza, cosa invece reale vs Zen4 + 5nm (ipotizzando consumi 150W), e lo sarà ancor di più verso Zen5 indipendentemente se realizzato sul 4nm o 3nm (e visto che Raptor refresh è dato sul finire 2023 e commercializzato per pressochè tutto il 2024, indubbiamente si scontrerà più con Zen5 che con Zen4).

Chiaro a pari nanometria, sarebbe come nvidia vs AMD. AMD con il 5nm HP vs 7nm HP intel ha un vantaggio eclatante, con la cache impilata, oltre al nodo, arriva quasi a 2x i transistor.
Sul refresh, non so nulla sinceramente, il passaggio ai 4nm, potrebbe giovare sui costi, e sulle possibile frequenze finali. Il n4p è 11% più veloce a 0,7v.:)

Sull'efficienza, dovrebbe debuttare finalmente il DLVR su raptor, che da brevetto dovrebbe offrire + 7% perf, più l'affinamento del 7nm HP, e -25% sui consumi.

Sicuramente la sfida sarà arrow vs zen 5 l'anno prossimo. Il 5nm intel dovrebbe debuttare sul mobile meteor.


E' questo il prb Intel... Alder vs Zen3 e non vs Zen2, Raptor vs Zen4 e non vs Zen3, Raptor refresh vs Zen5 e non vs Zen4, e idem sarà per Arrow e a seguire... perchè a poco servirà un Arrow fatto a misura per Zen5 se poi sul mercato anzichè confrontarsi con Zen5 4nm/3nm si ritrova Zen6 2nm.

Il 2nm di TSMC dovremmo vederlo nel 2026 con Zen 6, rdna5 e nvidia serie 6, magari nelle varianti 1,8.
TSMC qua è indietro, come samsung, che è la prima però sui gaafet 3nm, mentre Intel ancora non si capisce... era data nel 2024 con arrow, ma nada.


Questo per rispondere a quanto evidenziato a te. Se ci fai caso, la campagna mediatica di Pat è tutta incentrata nel far intendere la data di stesura come data commerciale... ma non è così, c'è 1 anno di intervallo, ed è quell'anno che pesa quanto un macigno ad Intel. Intel assegna ad Arrow il 2024... ma la stesura, non la commercializzazione... non può coesistere una produzione Raptor refresh a fine 2023 con una produzione Arrow a inizio 2024, almeno a fine 2024... e stiamo parlando di un Zen5 a fine 2023... per quanto possiamo essere ottimisti, la risposta Arrow vs Zen5 arriverà 1 anno dopo.

Raptor refresh, teoricamente è già pronto, ha già il DLVR, disabilitato sulle mobo attuali. Il 5nm dovrebbe debuttare sul mobile, quindi, entrao settembre 2024, dovrebbero scontrarsi Zen 5, che ricordo amplierà il decode, vs arrow.


Cosa diresti se io scrivessi che a fine 2023 AMD commercializzerà Zen5 a 4nm e nel 2024 Zen5 a 3nm e Zen6 a 2nm e sul finire del 2024 per il 2025 pure Zen7 a 1nm? E' o non è la stessa cosa che dice Intel? Che abbia tutte le intenzioni e la buona volontà, concordo, ma sul fatto di considerare l'intenzione come realtà, ne passa di acqua sotto i ponti, anche perchè c'è un altro fattore da tenere in considerazione... i soldi.

Zen 5 però è un prodotto totalmente nuovo, non ci saranno due versioni. Zen 5 avrà un netto miglioramento IPC per via del decode, l1 a 512kb (come arrow) ed l2 unificata.
Ecco ciò che cambierà.
Zen
https://i.postimg.cc/Vv1fRzrJ/decode-zen-4.png

Intel
https://i.postimg.cc/fTP4WwzY/alder-lake-decode.png

Ecco che qua, non può essere un refresh, ma una serie totalmente diversa a livello di IPC, con uno dei cambiamenti grossi per i ryzen.:)


Ricordo al tempo del 10nm un finanziamento di 10 miliardi di $ solamente come tranche FINALE per poterlo completare... qui stiamo parlando di costi nanometria ben più esosi del 10nm di allora, e di 2 contemporaneamente, più tutto il contorno di FAB e macchinari EUV (solamente 1 per nanometria 5nm mi pare costi sopra mezzo miliardo di $). Intel di 10 anni fa poteva spostare 30 miliardi di $ come noccioline, Intel di oggi, tra licenziamenti, dismissione di settori e bilanci, non penso che possa sostenere la spesa contemporanea di 2 nanometrie senza mettere in cassa nulla da nessuna delle due, e deve stanziare pure soldi per la costruzione di FAB in USA e Europa (il 50% lo tirano fuori gli stati, l'altro 50% è a carico di Intel).

-------------------------------

Non è solamente un discorso di performances ed efficienza, ma anche di utili. Intel sta utilizzando il suo vantaggio di avere FAB di proprietà per riuscire a commercializzare prodotti ad un prezzo/prestazioni competitivo (ed anche non riuscendoci, visto che Sapphire Rapids costa un 50% in più con circa 40% in meno di core), ed Intel ultimamente non ha bilanci con utili tali da fregarsene dei guadagni... mentre AMD si concede perfino il lusso di capitalizzare il massimo senza cercare il massimo dal prodotto (vedi 7950X sempre X16)... e non è solamente un discorso nanometria... perchè Intel dovrà anche recuperare lato impilazione.

Le fab proprie portano vantaggi e svantaggi, ma i costi di realizzazione sono davvero ridicoli.
Questo è un raptor calcolato da me, siamo a circa 50$ per un 13900k a die pulito.
https://i.postimg.cc/nrJmDsvg/wafer-intel.png
Come puoi vedere i costi sono davvero irrisori.
----
Sapphire è costoso in quanto sono quasi 400mm2 a die x 15 core, ciò significa che per realizzarlo ti mangi 1/25 esimo di wafer.

Su AMD con zen, qua entra in ballo il MCM, in quanto una volta disegnato l'I/O, ogni singolo die costa appena 20$.

Con appena 160$ crei un 64 core più I/O.

Intel raptor con quei $ ci cava 3 die raptor.:)


Il discorso package Zen4 con max 2 chiplet pare confermato anche con Zen5

Si assolutamente.


Intel perchè non può rispondere (ORA) a Zen4X3D? Perchè non potendo impilare la L3, la soluzione sarebbe aumentare direttamente la L3 nel die, ma avrebbe un aumento di costo tale da non essere proponibile commercialmente. Intel di fatto anche lei possiede la features dell'impilazione, ma non ai livelli da consentire una L3 impilata.

Si. per contrastare la 3d cache dovrebbe avere un nodo simile, o puntare ad un die maggiore, ma questo comporta penali, come le latenze, cosa che non avviene su Zen3d.
Sapphire ha un l3 con latenze quasi da ram.


Intel passerà all'MCM, abbandonando il monolitico... ma si ritroverà una AMD con l'MCM + impilazione... sarà un vantaggio enorme poter commercializzare un Zen5 X256 ricavato da un totale di 128 core su chiplet con altri 128 core impilati sopra. Un costo irrisorio rispetto all'R&D di raddoppiare/quadruplicare i core a CCX, oppure all'area dell'interposer se 32 chiplet "normali" o anche se portati a 16 con 2 CCX X8 a chiplet.
Alla buona, l'impilazione per AMD rappresenterebbe la possibilità di essere competitiva commercialmente anche con l'inferiorità di 1 nanometria (forse anche 2, dipende dalla densità), ed AMD al momento è in vantaggio di 1 nodo almeno, ma anche 2 per fine 2023.

Ecco, torino, dovrebbe essere un 3nm dichiarato, con i core dense (a clock minore) a 32 core HT, non come quelli Intel.
I core dense ovviamente saranno molto simili ai core normali ma miniaturizzati.

Ovviamente per gestire il tutto avranno un I/O personalizzato, che però nel desktop classico serviranno a poco, visto i compromessi.

Entrando nell'ibrido si potrebbe fare un 8+16 (bergamo) su zen5, per portare 24 core.:)

paolo.oliva2
28-03-2023, 09:02
Aspetta... su Zen5 c'è però da dire una cosa.

Zen5 era sempre dato per il 2024, ma non si sapeva per certo se sul 4nm o sul 5nm, perchè addirittura c'è stato un periodo in cui si diceva che tra Apple ed Intel non sarebbero rimaste catene disponibili per AMD... poi c'è stata la lasciata Intel sulla produzione 3nm, perchè a 3nm TSMC sarebbe stata prodotta la parte video per Meteor, ma Meteor è saltato perchè Intel4 semplicemente non c'è. Abbiamo avuto pure la polemica Intel/TSMC dove Intel disse che era per colpa di TSMC e il senior di TSMC rispose che con il 3nm stava già producendo Apple, e quindi se Intel non produceva sul 3nm TSMC era per sua incapacità.

(e qui c'è da riflettere se la cosa fosse intenzionale... cioè da prima occupare le catene 3nm TSMC per limitare la produzione 3nm per AMD, per poi lasciarla facendo così perdere tempo ad AMD, facendole perdere tempo. Ci sono stati rumors di investimento Intel corposo sul 3nm e poi di una penale per tutto ciò, ma una ditta come Intel, che è l'unica a possedere FAB e nel contempo produrre CPU, può anche decidere di perdere 10 miliardi di $ per non far produrre AMD per poi riprenderli con gli interessi con le proprie FAB).

Io credo che all'inizio AMD avesse pensato, in caso di poche catene 3nm, di realizzare un processore Zen5 basato sui Zen5 3nm come core P e Zen4 4nm come core E... poi la produzione 4nm TSMC è partita a palla (vedi mobile AMD) e anche un pelo in anticipo, e penso che AMD abbia molte catene a 4nm, e quindi abbia pensato a sto punto di produrre un Zen5 a 4nm come core E anzichè un Zen4.

Però la differenza dell'ibrido tra Intel ed AMD è che Intel è costretta a farlo per i consumi e per area, mentre AMD lo fa per guadagnare di più.

Qui la partita è tutta nel 2023/204. I nodi sono arrivati al pettine. O Intel risolve il discorso silicio, e rimpingua le casse, oppure la sua capacità operativa sarà via via inferiore.
Non c'è il più bravo o meno bravo... Intel era al top del silicio semplicemente perchè aveva un pozzo senza fine da investire... poi ha deciso di capitalizzare, e i miracoli non esistono, è ovvio che quando TSMC/Samsung hanno investito piu di Intel nel silicio, "loro" hanno la nanometria ed Intel no. Intel7 l'hanno fatto più denso (e quindi più efficiente), sono arrivati a 6GHz e più, ma può reggere nel desktop entry-level, high desktop e server è semplicemente improponibile... e l'ibrido non va bene (al momento), vedi AMD che ha 2 linee Epyc, una basata su Zen4 e l'altra su Zen4D.

Il problema è che meno Intel incassa, più incassa AMD/Apple e più incassa TSMC, e più soldi incassa TSMC più soldi può investire sul silicio e più la "velocità" TSMC è superiore e meno possibilità di recupero per Intel.

paolo.oliva2
28-03-2023, 09:50
Le fab proprie portano vantaggi e svantaggi, ma i costi di realizzazione sono davvero ridicoli.
Questo è un raptor calcolato da me, siamo a circa 50% per un 13900k a die pulito.
https://i.postimg.cc/nrJmDsvg/wafer-intel.png
Come puoi vedere i costi sono davvero irrisori.
----
Sapphire è costoso in quanto sono quasi 400mm2 a die x 15 core, ciò significa che per realizzarlo ti mangi 1/3 di wafer.

Su AMD con zen, qua entra in ballo il MCM, in quanto una volta disegnato l'I/O, ogni singolo die costa appena 20$.

Con appena 160$ crei un 64 core pi+ I/O.

Intel raptor con quei $ ci cava 3 die raptor.:)

Bello il tuo post :sofico:, perchè tu sei più tecnico di me :D e ciò mi permette di dimostrare il mio pensiero.

Nel tuo esempio, 3 die 13900K Intel li vende a 500$ (1500$ totali), AMD la stessa area silicio la vende a 8000$ per un Epyc e con quattro 7950X a circa 2000$. La differenza è tale da annullare il sovraprezzo che AMD paga a TSMC vs il costo "puro" di Intel di FAB di proprietà. E questo è l'obiettivo principe di qualsiasi produttore che compete con Intel... proteggersi le chiappe da qualsiasi mossa commerciale lecita/illecita di Intel, potendo rispondere. Non a caso, da uno storico che AMD prezzava su Intel, siamo passati ad una Intel che prezza su AMD... e il calo listino Zen3 mi pare sia stato un messaggio chiaro ed esplicito vs Intel con Alder... e anche con Zen4 AMD ha applicato un listino con Intel che ha prezzato Raptor ad un prezzo/prestazioni migliore (considero 1390K vs 7950X) salvo poi che anche in questo caso AMD ha tagliato i listini anche con Zen4X (Zen4 liscio e Zen4X3D no ma perchè da Intel non c'è un prodotto con caratteristiche simili (per efficienza/prestazioni e per efficienza/FPS).

A questo poi possiamo aggiungere:

R&D Zen3 e 7nm commercializzato per 3 anni vs R&D Alder e Intel7 per 1 anno
R&D Zen4 + 5nm vs R&D Raptor + nuovo PP Intel7.

Tutto l'R&D AMD è condivisibile, con spese minime per le varianti mobile, Threadrippere Epyc.

Intel ha realizzato bel 14 "aggiustamenti" su Sapphire, tanto da far slittare la commercializzazione dal 2021 al 2023, e comunque arrivare a commercializzare un prodotto che da progetto avrebbe dovuto competere (e superare) Zen2 X64 ed arriva in commercio che si ritrova Zen4 X96 e Zen4 X128.
Cioè, per rendere, Sapphire 1P e Sapphire 2P avrebbero superato Epyc 1P e Epyc 2P, e l'offerta 4P unica, mentre ORA Intel si è ritrovata costretta ad aumentare gli X56 core originali di Sapphire perchè il suo 4P avrebbe perso addirittura contro un 2P Epyc Zen4. Dalle stelle alle stalle.

E comunque ci ritroviamo un Epyc X96 che costa quasi il -50% vs un Sapphire che ha ~30% in meno di core. Come può Intel recuperare?

Ritorniamo sempre e comunque al silicio... e sempre e comunque al fatto principe che o Intel riesce nel silicio, o oltre a perdere la lotta vs AMD, perderebbe la lotta anche come utilizzare le proprie FAB per produrre per conto terzi.
Ma SENZA INTEL, per certo pagheremmo di più AMD, sicuro come la morte.

P.S.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48144396&postcount=80038
Go quotato questo mio post dove c'è un link ad un video che riporta il costo della L3 3D impilata... che considerando anche i die persi nella resa, si arriverebbe ad un costo di appena 5$. Non male per unprezzo di vendita da 70$ a 150$.

Randa71
28-03-2023, 15:59
CUT
Sapphire ha un l3 con latenze quasi da ram.
CUT

Fammi capire :) ci possono essere casi in cui un monolitico può avere maggior latenza rispetto a MCM?
oppure a prescindere dalla latenza della L3 cmq il monolitico avrà sempre il vantaggio delle latenze?

mikael84
28-03-2023, 16:28
Fammi capire :) ci possono essere casi in cui un monolitico può avere maggior latenza rispetto a MCM?
oppure a prescindere dalla latenza della L3 cmq il monolitico avrà sempre il vantaggio delle latenze?

Si, sia Alder che raptor e di conseguenza Sapphire soffrono di latenze l3 elevate, al contrario di zen. Infatti, si è deciso di irrobustire la l2 a 15 cicli.
Zen al contrario ha latenze più alte in ram che penalizzava moltissimo i primi zen, tanto che le latenze arrivavano a quelle dei sistemi quad channel intel.

Questo è ad esempio sapphire 56:
Sono ben 105mb di l3.
Immagina un calderone pieno di oggetti, più grande è il calderone, più tempo ci metti a trovarlo.
Qua abbiamo latenze quasi da ram di un classico sistema desktop.
La l3 su Intel è proprio un difetto che si porta da raptor, a cui la grandezza ne penalizza gli accessi.
Il punto di forza sta nel bus della l1.
La l1 verrà rivista e raddoppiata a partire da zen5 e arrow.:)
https://i.postimg.cc/6pSJFQG7/sapphire-rapids.png

squigly
28-03-2023, 16:41
Ho fatto una buona scelta a prendere la asus strix x670e-e per il mio 7900x3d?

mikael84
28-03-2023, 16:42
Bello il tuo post :sofico:, perchè tu sei più tecnico di me :D e ciò mi permette di dimostrare il mio pensiero.

Nel tuo esempio, 3 die 13900K Intel li vende a 500$ (1500$ totali), AMD la stessa area silicio la vende a 8000$ per un Epyc e con quattro 7950X a circa 2000$. La differenza è tale da annullare il sovraprezzo che AMD paga a TSMC vs il costo "puro" di Intel di FAB di proprietà. E questo è l'obiettivo principe di qualsiasi produttore che compete con Intel... proteggersi le chiappe da qualsiasi mossa commerciale lecita/illecita di Intel, potendo rispondere. Non a caso, da uno storico che AMD prezzava su Intel, siamo passati ad una Intel che prezza su AMD... e il calo listino Zen3 mi pare sia stato un messaggio chiaro ed esplicito vs Intel con Alder... e anche con Zen4 AMD ha applicato un listino con Intel che ha prezzato Raptor ad un prezzo/prestazioni migliore (considero 1390K vs 7950X) salvo poi che anche in questo caso AMD ha tagliato i listini anche con Zen4X (Zen4 liscio e Zen4X3D no ma perchè da Intel non c'è un prodotto con caratteristiche simili (per efficienza/prestazioni e per efficienza/FPS).

A questo poi possiamo aggiungere:

R&D Zen3 e 7nm commercializzato per 3 anni vs R&D Alder e Intel7 per 1 anno
R&D Zen4 + 5nm vs R&D Raptor + nuovo PP Intel7.

Tutto l'R&D AMD è condivisibile, con spese minime per le varianti mobile, Threadrippere Epyc.

Intel ha realizzato bel 14 "aggiustamenti" su Sapphire, tanto da far slittare la commercializzazione dal 2021 al 2023, e comunque arrivare a commercializzare un prodotto che da progetto avrebbe dovuto competere (e superare) Zen2 X64 ed arriva in commercio che si ritrova Zen4 X96 e Zen4 X128.
Cioè, per rendere, Sapphire 1P e Sapphire 2P avrebbero superato Epyc 1P e Epyc 2P, e l'offerta 4P unica, mentre ORA Intel si è ritrovata costretta ad aumentare gli X56 core originali di Sapphire perchè il suo 4P avrebbe perso addirittura contro un 2P Epyc Zen4. Dalle stelle alle stalle.

E comunque ci ritroviamo un Epyc X96 che costa quasi il -50% vs un Sapphire che ha ~30% in meno di core. Come può Intel recuperare?

Ritorniamo sempre e comunque al silicio... e sempre e comunque al fatto principe che o Intel riesce nel silicio, o oltre a perdere la lotta vs AMD, perderebbe la lotta anche come utilizzare le proprie FAB per produrre per conto terzi.
Ma SENZA INTEL, per certo pagheremmo di più AMD, sicuro come la morte.

P.S.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48144396&postcount=80038
Go quotato questo mio post dove c'è un link ad un video che riporta il costo della L3 3D impilata... che considerando anche i die persi nella resa, si arriverebbe ad un costo di appena 5$. Non male per unprezzo di vendita da 70$ a 150$.

E si Intel è sempre incasinata con i silici, la possiamo girare come vogliamo, ma la differenza di nodo, non puoi trascurarla.
Infatti il prossimo progetto, stando alla roadmap, dovrebbe essere scritta direttamente nel 3nm, che non vedremmo su desktop.

I costi cmq, non sono così alti, ti faccio un esempio, partendo non dal x64 ma da genoa 96:
Sono circa 240/250$ (20-21 a die, in cui c'è tolleranza per difetti, e quello lo calcoli in base alla maturazione delle rese) + I/O, circa 50$.
Circa 300$ totali, ora immagina il margine.:p

In un wafer a 5nm, puoi creare 70 CPU da 96 core.

Lato Intel per wafer sono 37 CPU, circa 275-300$ (in base ai difetti).
Il 60 core lo vende a 17000$.

I costi di produzione, sono molto, molto, ma molto bassi per entrambe.
La l3 impilata, costa quasi nulla, non so l'effettivo impilamento, ma dovremmo essere su quelle cifre. La cache invece pochi $.:)

alexgti
28-03-2023, 17:43
si penso proprio che a quando avrò tempo mi ci metterò dietro:)
a tal proposito ho trovato questo video interessante che spiega un pò come funziona
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs

A quanto ho capito:
curve optimizer--> temperature e consumo leggermente inferiori ma rimangono alti, si guadagna in frequenza
limite di temperatura-->la cpu va in thermal throttling prima, si perde qualcosina in prestazioni
PBO limits (PPT/TDC/EDC)--> limite di potenza che fa crollare temperature e consumi, e se è tutto impostato bene le prestazioni sono circa quello a settaggi di default.

Vale decisamente la pena di provare...


nel frattempo con ancora tutto a default, senza aver neanche attivato il profilo expo delle ram (stanno a 4800) mi sono sparato un cinebench multicore completo per curiosità, mi sono usciti 15044 punti, che direi sono giusti per un 7600x da quanto leggo in giro (anzi ho visto anche risultati un pochino più bassi)

dalla mia esperienza ti posso garantire che il CURVE OPTIMIZER è quello che in assoluto ha l'impatto maggiore su tutto, ovvero frequenze, consumi e temperature.
Se hai la fortuna di avere una CPU che regge dai -30 in giù non dovrai preoccuparti di altro, specie se hai un solo CCD come il 7600X o 7700X.
Per farti capire le numeriche, il 7700X con PBO in auto, senza limite di temperature ma con CO -35, viaggia dopo 10 minuti di Cinebench sugli 87° a ben 5350mhz con un voltaggio decisamente basso di 1.22v. In pratica non tocchi nessun limite tra PBO e temperature e sfrutti al 100% la cpu ed il consumo è sui 128W, ma questo è lo scenario peggiore! nei giochi invece le frequenze sono sui 5.5Ghz ma i consumi e le temperature sono più bassi poichè non hai ma 8 core al 100% come su cinebench.
https://i.ibb.co/nzjkc58/cinebench.jpg

Randa71
28-03-2023, 17:44
Si, sia Alder che raptor e di conseguenza Sapphire soffrono di latenze l3 elevate, al contrario di zen. Infatti, si è deciso di irrobustire la l2 a 15 cicli.
Zen al contrario ha latenze più alte in ram che penalizzava moltissimo i primi zen, tanto che le latenze arrivavano a quelle dei sistemi quad channel intel.

Questo è ad esempio sapphire 56:
Sono ben 105mb di l3.
Immagina un calderone pieno di oggetti, più grande è il calderone, più tempo ci metti a trovarlo.
Qua abbiamo latenze quasi da ram di un classico sistema desktop.
La l3 su Intel è proprio un difetto che si porta da raptor, a cui la grandezza ne penalizza gli accessi.
Il punto di forza sta nel bus della l1.
La l1 verrà rivista e raddoppiata a partire da zen5 e arrow.:)
https://i.postimg.cc/6pSJFQG7/sapphire-rapids.png

Chiaro il concetto: più è grande e più ci impieghi cicli a trovare ciò che ti serve.
AMD con la cache 3d come ha fatto allora? nel senso che anche quella sono 64mb, piccola non è, e in più non è nel die ma sopra. Mi sarei aspettato maggiori cicli nn essendo direttamente nel die. Immagino che ci sia una sorta di cache controller che va a pescare i dati quando richiesto dai core e che gestisca anche la gestione degli accessi. Non penso che i core vadano direttamente nella l3.
Hanno degli algoritmi migliori?

Randa71
28-03-2023, 20:21
posto a titolo informativo
https://i.postimg.cc/dkd100ZK/7950x.png (https://postimg.cc/dkd100ZK)

https://i.postimg.cc/4HsJNQTz/raptor.png (https://postimg.cc/4HsJNQTz)

mikael84
28-03-2023, 20:26
Chiaro il concetto: più è grande e più ci impieghi cicli a trovare ciò che ti serve.
AMD con la cache 3d come ha fatto allora? nel senso che anche quella sono 64mb, piccola non è, e in più non è nel die ma sopra. Mi sarei aspettato maggiori cicli nn essendo direttamente nel die. Immagino che ci sia una sorta di cache controller che va a pescare i dati quando richiesto dai core e che gestisca anche la gestione degli accessi. Non penso che i core vadano direttamente nella l3.
Hanno degli algoritmi migliori?

Come ha fatto con RDNA3 quando è passata al MCM.:)
Specifichiamo, la latenza aumenta, non molto ma aumenta anche con gli x3d.
La 3D V-Cache è collegata direttamente al CCD tramite il TSV (Through-silicon Via) utilizzando la tecnologia di packaging 3D. Il TSV collega CCD e la cache, e, per far si che non ci siano colli di bottiglia, hanno impostato una banda di collegamento superiore a 2tb/s.
Grazie a questa velocità di collegamento, la CPU è quasi come se avesse 96mb diretti.
La microarchitettura di AMD, ha varie ottimizzazioni lato l3, e non perde molto in latenza malgrado ampi tagli di cache.
In parte dipende anche dalla distanza e dal collegamento diretto verso quest'ultima.

Anche Intel prima di Alder, aveva la cache molto vicina al core, ed aveva latenze in stile Zen.
Ora, tra collegamenti e disposizione, perde, avendone troppa. Andrebbe un tantino riorganizzata, infatti per sopperire Intel ha messo una l2 gigantesca, in modo che peschi più da li che dalla l3.

Parlando di collegamenti, ti facevo l'esempio di RDNA3. Con gli MCM avrebbe perso latenza, ma anche qua, triplicando l'IF da 2 tb/s a 5,7tb/s, riescono a mantenere addirittura latenze migliori, del mono da 2 tb/s.

Viridian
28-03-2023, 21:39
dalla mia esperienza ti posso garantire che il CURVE OPTIMIZER è quello che in assoluto ha l'impatto maggiore su tutto, ovvero frequenze, consumi e temperature.
Se hai la fortuna di avere una CPU che regge dai -30 in giù non dovrai preoccuparti di altro, specie se hai un solo CCD come il 7600X o 7700X.
Per farti capire le numeriche, il 7700X con PBO in auto, senza limite di temperature ma con CO -35, viaggia dopo 10 minuti di Cinebench sugli 87° a ben 5350mhz con un voltaggio decisamente basso di 1.22v. In pratica non tocchi nessun limite tra PBO e temperature e sfrutti al 100% la cpu ed il consumo è sui 128W, ma questo è lo scenario peggiore! nei giochi invece le frequenze sono sui 5.5Ghz ma i consumi e le temperature sono più bassi poichè non hai ma 8 core al 100% come su cinebench.


proverò prima con un -15 per iniziare, non penso di essere tanto più fortunato...:fagiano:
credo che poi comunque mi giocherò anche i limiti di potenza, a quanto vedo si parla di diminuzioni anche di 20 gradi (e conseguente minor rumore delle ventole..), appena riesco a fare un pò di prove posterò i risultati

alexgti
28-03-2023, 22:21
proverò prima con un -15 per iniziare, non penso di essere tanto più fortunato...:fagiano:
credo che poi comunque mi giocherò anche i limiti di potenza, a quanto vedo si parla di diminuzioni anche di 20 gradi (e conseguente minor rumore delle ventole..), appena riesco a fare un pò di prove posterò i risultati
se può consolarti ,da quello che vedo in giro, quasi tutti i ccd singoli ovvero i 7700x ed i 7600x pare che arrivino agevolmente sui -30 per cui sono fiducioso.
Se non ti vuoi sbattere puoi lasciar fare tutto a ryzen master, è abbastanza affidabile. Ci penso lui a dirti quanto sei stabile, serve un pò di pazienza ma in teoria arriva a dirti ogni singolo core a quanto puoi impostarlo

paolo.oliva2
28-03-2023, 22:59
Come ha fatto con RDNA3 quando è passata al MCM.:)
Specifichiamo, la latenza aumenta, non molto ma aumenta anche con gli x3d.
La 3D V-Cache è collegata direttamente al CCD tramite il TSV (Through-silicon Via) utilizzando la tecnologia di packaging 3D. Il TSV collega CCD e la cache, e, per far si che non ci siano colli di bottiglia, hanno impostato una banda di collegamento superiore a 2tb/s.
Grazie a questa velocità di collegamento, la CPU è quasi come se avesse 96mb diretti.
La microarchitettura di AMD, ha varie ottimizzazioni lato l3, e non perde molto in latenza malgrado ampi tagli di ram.
In parte dipende anche dalla distanza e dal collegamento diretto verso quest'ultima.

Anche Intel prima di Alder, aveva la cache molto vicina al core, ed aveva latenze in stile Zen.
Ora, tra collegamenti e disposizione, perde, avendone troppa. ndrebbe un tantino riorganizzata, infatti per sopperire Intel ha messo una l2 gigantesca, in modo che peschi più da li che da la l3.

Parlando di collegamenti, ti facevo l'esempio di RDNA3. Con gli MCM avrebbe perso latenza, ma anche qua, triplicando l'IF da 2 tb/s a 5,7tb/s, riescono a mantenere addirittura latenze migliori, del mono da 2 tb/s.

E su questo AMD ha avuto uno sviluppo di 5 anni, da Zen1000 (intendo IF di suo, poi il CCX e quant'altro a parte) fino ad oggi. Ma sono tutte cose che cominci a farle solamente quando incontri il problema (collo di bottiglia) e cerchi soluzioni per risolverlo. Intel ha molto più organico di AMD, probabile che ci metterà meno dei 5 anni di AMD, ma sono cose che hanno comunque bisogno di una prima commercializzazione (cioè arrivare ad un prodotto finale) per poi iniziare un lavoro di fino sui colli di bottiglia.

Come dire... Raptor è una conseguenza dell'evoluzione Alder.... ma era necessario un prodotto finito Alder per iniziare il lavoro di Raptor, come lo è Raptor refresh sulla base di Raptor. Ovviamente puoi fare l'identico lavoro realizzando i rispettivi prodotti finali saltando la commercializzazione... ma nessuno lo farà mai :)

Quindi il dopo Raptor Refresh ok che sarà sull'MCM come AMD, ma comunque sarà la 1a incarnazione di un MCM Intel e quindi tanti settori che andranno perfezionati.

Gyammy85
29-03-2023, 09:19
Come ha fatto con RDNA3 quando è passata al MCM.:)
Specifichiamo, la latenza aumenta, non molto ma aumenta anche con gli x3d.
La 3D V-Cache è collegata direttamente al CCD tramite il TSV (Through-silicon Via) utilizzando la tecnologia di packaging 3D. Il TSV collega CCD e la cache, e, per far si che non ci siano colli di bottiglia, hanno impostato una banda di collegamento superiore a 2tb/s.
Grazie a questa velocità di collegamento, la CPU è quasi come se avesse 96mb diretti.
La microarchitettura di AMD, ha varie ottimizzazioni lato l3, e non perde molto in latenza malgrado ampi tagli di cache.
In parte dipende anche dalla distanza e dal collegamento diretto verso quest'ultima.

Anche Intel prima di Alder, aveva la cache molto vicina al core, ed aveva latenze in stile Zen.
Ora, tra collegamenti e disposizione, perde, avendone troppa. Andrebbe un tantino riorganizzata, infatti per sopperire Intel ha messo una l2 gigantesca, in modo che peschi più da li che dalla l3.

Parlando di collegamenti, ti facevo l'esempio di RDNA3. Con gli MCM avrebbe perso latenza, ma anche qua, triplicando l'IF da 2 tb/s a 5,7tb/s, riescono a mantenere addirittura latenze migliori, del mono da 2 tb/s.

Il lavoro fatto su rdna3 è incredibile in termini di densità, comunque uno di amd disse in un'intervista che per ora il gcd è monolitico, hanno splittato solo le ram, facendo intendere che con rdna4 probabilmente avremo un vero design mcm

paolo.oliva2
29-03-2023, 09:51
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-combo-scheda-madre+cpu-amd-ryzen-5-7600x-a-prezzi-super-convenienti-su-amazon-e-occhio-agli-ssd_115398.html

Anche se è pubblicità, è comunque un articolo di HWupgrade... che posto solamente per far vedere quanto sia calata la differenza tra un sistema (nuovo) AM4 vs AM5.

Un kit Kingstom DDR5 32GB 5600 CL40 (2x16GB) costa solamente 10€ in più rispetto ad un kit sempre Kingstom DDR4 32GB 3200 CL16 (2x16GB).

Poi c'è il combo mobo AM5 (Asus/MSI) + 7600X, a partire da 368,99€.

Considerando che un 7700X si comporta bene vs un 5800X3D, ed un 7600X dovrebbe avere gli stessi FPS (pagando al limite 2 core in meno), ed in MT un 7600X si può confrontare ad un X8 Zen3, a me pare addirittura che prezzo/prestazioni sia più conveniente AM5 vs AM4 sul nuovo.

Se uno ha un sistema AM4, d'accordo che upgradando ad un 5800X3D otterrebbe MT/FPS simili... ma alla fin fine cambiando in AM5 a me pare che se proprio ci sarebbe una differenza, questa sarebbe minima, 100€? Considerando che il materiale sarebbe NUOVO ed in garanzia almeno 2 anni e la possibilità di upgradare all'ultima CPU almeno fino a tutto il 2025, io non vedo in -100€ un VERO risparmio.

~300€ 5800X3D sottraendo la vendita della CPU vecchia, credo che 200€ tocca tirarli fuori sicuramente.
AM5 KIT da 367€ a 416€ a cui si aggiungono 123€ di DDR5, per una spesa totale di 490€/539€, a cui si sottraebbe la vendita del sistema AM4 mobo/CPU/DDR4. Qui saremmo a 300€ circa.

La dissipazione non la metto in ballo, perchè che sia un 5800X3D, che un 5800X, sarebbe uguale a quella che richiederebbe un 7600X, e se mettiamo in ballo un 5700X 65W TDP, non credo che un 7600X in ECO mode 65W sia prestazionalmente inferiore in MT ma ben superiore in FPS.

E a tutto ciò, teniamo in considerazione i prox APU RDNA3 desktop e le mobo AM5 con A620... che dovrebbero garantire tanta ma tanta roba vs un sistema APU 5xxxG AM4 a prezzi simili.

Ubro92
29-03-2023, 10:45
Quelle promo sono già belle che finite dopo 10min...
La differenza tra AM4 e AM5 permane ed è bella consistente.

Mentre una build con B550+5700x+32GB DDR4 3200/3600 riesci a portartela a casa con 350-380€, una con B650+7600x che ha prestazioni analoghe in render non vai sotto i 550-600€...

Senza contare che con 600€ ti ci rientra una build con 13600K che in render supera anche il 7700x e si comporta bene anche in game.

Da questo punto di vista non è cambiato nulla, se ci sono promo su AM5 le trovi anche su tutte le altre piattaforme e stiamo sempre li.

X360X
29-03-2023, 11:03
Il problema di AM5 è il 5800X3D lato gaming c'è poco da fare, uno cambiando la sola CPU ha prestazioni anche migliori del 7600X che si avvantaggia pure del fatto che i giochi sfruttino male il multithread (quindi al limite peggiorerà o più probabilmente così resteranno le cose).

cioè smonti solo la CPU, la vendi, metti la differenza per arrivare a 300 e monti la nuova. Rapido e indolore e vai un po' meglio di AM5 con un 7600X :p
troppo allettante rispetto a smonta tutto, vendi tutto, ricompra tutto, rimonta tutto...e vai pure un po' peggio se hai scelto il 7600X, non è troppo allettante.

Uno switch su AM5 sarebbe da fare con CPU migliori del 7600X (tipo il prossimo 7800X3D lato gaming, che fra qualche tempo starà a meno)

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png

Gyammy85
29-03-2023, 11:17
Il 7600x magari perde un pò quando il gioco usa molto la cache, ma è generalmente uguale o sopra al 5800x3d, l'arch è sicurmante più robusta e moderna...il punto è che se uno non ha am4 non ha senso spendere a volte anche 200 euro per una mobo am4 che prima ne costava 130, si va sul nuovo che almeno per 5 anni è al top

Ubro92
29-03-2023, 11:33
Insomma, considerando che una B650 ATX medio gamma la trovi mediamente sui 200-250€ non ci vedo una gran convenienza, soprattutto se tra una anno la trovi svenduta a meno della metà...

AM4 è ancora molto appetibile perchè ti costa veramente poco, e senza scomodare il 5800x3d anche un 5700x che trovi sui 180€ non ha enormi problemi a reggere schede come 4070 e 3080, e risulta anche più interessante di soluzioni come il 13400.

Tra 5 anni penso che le attuali B650 da 200 e passa € le troverai invendute sui mercatini a 50-60€ e pure le ddr5 da 6ghz saranno quasi da cestinare come le vecchie DDR4 da 2666/2800mhz...

Poi da quello che vedo i prezzi delle B650 lisce sono troppo vicini alle B650E e le X670E entry level e aspendere 200€ tantovale metterci altri 70-100€ e prendi la X670E, e ovviamente i costi si alzano ulteriormente.

A mio parere per chi non prospetta di montare schede video più potenti di una 3080/4070 da qui a 2 anni può tranquillamente starsene buono e risparmiare su AM4, e aspettare un livellamento dei prezzi e una maggior maturità della piattaforma.

ninja750
29-03-2023, 11:59
Il problema di AM5 è il 5800X3D lato gaming c'è poco da fare, uno cambiando la sola CPU ha prestazioni anche migliori del 7600X che si avvantaggia pure del fatto che i giochi sfruttino male il multithread (quindi al limite peggiorerà o più probabilmente così resteranno le cose).

si vabbé ma gaming negli AAA o anche solo giocando 1440p in sù non cambia na mazza, una piattaforma vale l'altra (e un processore vale l'altro)

paolo.oliva2
29-03-2023, 12:04
Rimane però il fatto che vendere AM4 oggi ha un valore, venderlo tra 2-3 anni, sarà come vendere ora un Phenom II AM3.

Ovviamente se uno si tira dietro un sistema AM4 fino al 2025-2026, è la medesima situazione di uno che ora ha un Phenom II. Niente di anormale, sia chiaro, ma è ovvio che rispecchia un utilizzo minimo, anche se AM5 + 7600X lo vendessero a 100€, non lo acquisterebbe uguale.

Acquistare Intel, per me è il no sense più assoluto... significa guardare solamente le prestazioni e il prezzo e stop, senza un domani.
Chi è passato ad Intel con Alder, che si prenda una calcolatrice se la spesa sistema Alder + upgrade Raptor è inferiore vs chi da AM4 è passato ad AM5, e questo tenendo conto che chi si è preso Alder è ancora su DDR4, e con Raptor refresh dovrà decidere se restare ancora su DDR4 o andare di DDR5, mentre chi si è preso AM5 la spesa DDR5 l'ha già fatta, potrà upgradare a Zen5 nello stesso periodo di Raptor refresh, al solo cambio procio.

deccab189
29-03-2023, 12:11
si vabbé ma gaming negli AAA o anche solo giocando 1440p in sù non cambia na mazza, una piattaforma vale l'altra (e un processore vale l'altro)

Quindi l'unica cosa che conta è il costo e su questo non c'è dubbio su cosa prendere adesso. Poi se la situazione cambia si prenderanno altre decisioni, ma di alternative ce ne sono

bagnino89
29-03-2023, 12:14
si vabbé ma gaming negli AAA o anche solo giocando 1440p in sù non cambia na mazza, una piattaforma vale l'altra (e un processore vale l'altro)

Molti di voi trascurano il fatto che oggigiorno si usano sempre più sistemi come DLSS/FSR che fanno renderizzare la GPU a risoluzioni molto più basse, rendendola più dipendente dalla CPU. Per non parlare del RT.

mikael84
29-03-2023, 12:35
si vabbé ma gaming negli AAA o anche solo giocando 1440p in sù non cambia na mazza, una piattaforma vale l'altra (e un processore vale l'altro)

Non proprio, con una 3080 OC, da 3700x a 5700x ho avuto un bel salto su 1440p, e ti dirò di più, nelle zone stracolme di NPC, crolla pure questo, soprattutto quando hai RT on. Con RT la CPU viene messa alla frusta, senza considerare che per utilizzare il RT, il più delle volte devi utilizzare il DLSS.
3700x più 3080 in RT era un freno a mano tirato.

Il lavoro fatto su rdna3 è incredibile in termini di densità, comunque uno di amd disse in un'intervista che per ora il gcd è monolitico, hanno splittato solo le ram, facendo intendere che con rdna4 probabilmente avremo un vero design mcm

MCM tra die si può fare tranquillamente, le cache con i collegamenti sono un'inizio. Al prossimo giro sarà 3nE die, più cache e collegamenti a 5nm.

Ubro92
29-03-2023, 12:36
Rimane però il fatto che vendere AM4 oggi ha un valore, venderlo tra 2-3 anni, sarà come vendere ora un Phenom II AM3.

Ovviamente se uno si tira dietro un sistema AM4 fino al 2025-2026, è la medesima situazione di uno che ora ha un Phenom II. Niente di anormale, sia chiaro, ma è ovvio che rispecchia un utilizzo minimo, anche se AM5 + 7600X lo vendessero a 100€, non lo acquisterebbe uguale.

Acquistare Intel, per me è il no sense più assoluto... significa guardare solamente le prestazioni e il prezzo e stop, senza un domani.
Chi è passato ad Intel con Alder, che si prenda una calcolatrice se la spesa sistema Alder + upgrade Raptor è inferiore vs chi da AM4 è passato ad AM5, e questo tenendo conto che chi si è preso Alder è ancora su DDR4, e con Raptor refresh dovrà decidere se restare ancora su DDR4 o andare di DDR5, mentre chi si è preso AM5 la spesa DDR5 l'ha già fatta, potrà upgradare a Zen5 nello stesso periodo di Raptor refresh, al solo cambio procio.

Con quello che risparmi sei ampiamente in linea, anzi le mobo AM5 sono soggette a enormi svalutazioni, ma è la faccia negativa di un socket mantenuto per 4-5 anni, oggi nessuno si prenderebbe una x370 e x470 usata se trova a pari costo una B550 di buon livello e con supporto al PCIe 4.0 e in garanzia.

Molti di voi trascurano il fatto che oggigiorno si usano sempre più sistemi come DLSS/FSR che fanno renderizzare la GPU a risoluzioni molto più basse, rendendola più dipendente dalla CPU. Per non parlare del RT.

Si ma siamo molto lontani dall'utilizzo di una 4090 a 1080p....
Tra l'altro è una gpu da 2000€ e penso che chi spende queste cifre non si pone certo il problema budget, prima di arrivare ad avere le prestazioni di una 4090 in fascia media passeranno almeno altre due generazioni di schede video, quindi mediamente 5 anni...

Oggi una 3080/4070 con DLSS quality a 3440x1440p se la cava discretamente bene anche con un modesto 5700x, le strozzature potresti notarle probabilmente su sistemi con chipset x400/300 che sono limitati al pcie 3.0 dove si è visto che in alcuni titoli come spiderman e hitman e altri AAA piccole strozzature si iniziano a notare oltre la 3070.

Non proprio, con una 3080 OC, da 3700x a 5700x ho avuto un bel salto su 1440p, e ti dirò di più, nelle zone stracolme di NPC, crolla pure questo, soprattutto quando hai RT on. Con RT la CPU viene messa alla frusta, senza considerare che per utilizzare il RT, il più delle volte devi utilizzare il DLSS.
3700x più 3080 in RT era un freno a mano tirato.

Vero però tieni conto che il tuo sistema è limitato al pcie 3.0 che negli AAA più grossi si è rivelato essere leggermente limitante su schede oltre la 3070, poi per la questione npc dipende molto dall'engine e quanto è cpu dipendente, poichè quel problema potrebbe palesarsi anche sul 5800x3d considerando che di base rimane uno Zen 3, la cache 3d sopperisce solo ai colli con la ram.
Ma torniamo sempre al discorso di prima dove ovviamente se spendi 2000€ di gpu un minimo di investimento per bilanciare il reparto cpu lo fai...

mikael84
29-03-2023, 12:56
Vero però tieni conto che il tuo sistema è limitato al pcie 3.0 che negli AAA più grossi si è rivelato essere leggermente limitante su schede oltre la 3070, poi per la questione npc dipende molto dall'engine e quanto è cpu dipendente, poichè quel problema potrebbe palesarsi anche sul 5800x3d considerando che di base rimane uno Zen 3, la cache 3d sopperisce solo ai colli con la ram.
Ma torniamo sempre al discorso di prima dove ovviamente se spendi 2000€ di gpu un minimo di investimento per bilanciare il reparto cpu lo fai...

Infatti sono proprio gli NPC a creare problemi. Con il 5700x proprio li ho avuto un netto miglioramento. I benchmark classici, eseguono una run del bench di 30 secondi, o in una zona x, ma non tengono conto delle zone davvero impegnative, considerando la combo RT/DLSS attiva.
Cyberpunck-RT folle-DLSS qaulity, sta quasi sempre sopra i 60, ma dove ci sono gli NPC scende l'usage ed anche il frame. Con requiem nelle cittadine con il 3700x l'usage con il 3700x scendeva sino al 50%, toccando anche 50fps, con il 5700x usage al 70% e frame sui 65-67. Il tutto con DLAA attivo, che è più pesante del nativo.
Per non parlare di spiderman RT ultra, li un bagno di sangue con un 3700x, mentre con il 5700x, l'usage è basso, ma giocabile a frame altini.

Diciamo che sto pensando alla piatta completamente nuova, considerando anche il pci e 3, anche se conta relativamente.

X360X
29-03-2023, 13:13
Il 7600x magari perde un pò quando il gioco usa molto la cache, ma è generalmente uguale o sopra al 5800x3d, l'arch è sicurmante più robusta e moderna...il punto è che se uno non ha am4 non ha senso spendere a volte anche 200 euro per una mobo am4 che prima ne costava 130, si va sul nuovo che almeno per 5 anni è al top

FHD Borderlands 3 su 4090 5800X3D 125fps 7700X 103fps
FHD Battlefield V su 4090 5800X3D 286fps 7700X 270fps
FHD Cyberpunk su 4090 5800X3D 157fps 7700X 160fps
FHD Cyberpunk(RT) su 4090 5800X3D 110fps 7700X 105fps

da techpowerup, questa è la cache ed è tantissima roba.
personalmente poco mi interessa di andare a prendere un gioco che non sfrutta la cache per dire "no ma va uguale o meglio", per me il successore di un 5800X3D è un 7800X3D, altrimenti pure con un 7700X puoi finir tranquillamente sotto in giochi strafamosi (poi il 7700X ovviamente è una cosa, ottimo 8/16, il 7600X per me è semplicemente evitabile)

si vabbé ma gaming negli AAA o anche solo giocando 1440p in sù non cambia na mazza, una piattaforma vale l'altra (e un processore vale l'altro)

cambia meno ma dipende da gioco, settings e soprattutto VGA (anche pensando al futuro), non è zero la differenza, quello è un falso mito (qua quanta differenza c'è in qhd tra 5800X e 7950X3D? l'abisso).

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/borderlands-3-2560-1440.png

ninja750
29-03-2023, 13:32
Rimane però il fatto che vendere AM4 oggi ha un valore, venderlo tra 2-3 anni, sarà come vendere ora un Phenom II AM3.


ok ma non è che compri oggi un sistema già pensando a quanto lo venderai domani :confused: resto dell'opinione che piatta nuova meglio AM5 in ottica upgrade (non in ottica rivendibilità), altrimenti se si ha già AM4 si possono scegliere ottime CPU sia per chi vuole potenza bruta sia per chi vuole la cpu ""game""

Quindi l'unica cosa che conta è il costo e su questo non c'è dubbio su cosa prendere adesso

è solo sempre una questione di prezzo :D

Molti di voi trascurano il fatto che oggigiorno si usano sempre più sistemi come DLSS/FSR che fanno renderizzare la GPU a risoluzioni molto più basse, rendendola più dipendente dalla CPU. Per non parlare del RT.

vero, dovrei provare FSR in un gioco per vedere quanto cambia l'utilizzo CPU

Non proprio, con una 3080 OC, da 3700x a 5700x ho avuto un bel salto su 1440p, e ti dirò di più, nelle zone stracolme di NPC, crolla pure questo, soprattutto quando hai RT on. Con RT la CPU viene messa alla frusta, senza considerare che per utilizzare il RT, il più delle volte devi utilizzare il DLSS.
3700x più 3080 in RT era un freno a mano tirato.


guarda io ho fatto il tuo stesso salto due settimane fa, anzi pure maggiore passando da 3700x a 5800x3D: cambia una mazza. ma davvero una mazza eh, parlo di 1440p e giochi AAA. siamo nell'ordine di 5% anche meno, e ho provato sia giochi alti FPS (assetto corsa over 200pfs) che giochi con raytracing (farcry6). non ho provato upsampling

quando si ha una situazione fortemente gpu bound (1440p a salire, magari rt on, e titoli AAA) una cpu vale davvero l'altra, diverso il discorso in quei titoli dove la 3D cache viene utilizzata massivamente, e magari si gioca 1080p, oppure si ha una vga uber tipo 4090 (con le quali vengono fatte le recensioni delle cpu)

wulff73
29-03-2023, 13:35
Infatti sono proprio gli NPC a creare problemi. Con il 5700x proprio li ho avuto un netto miglioramento. I benchmark classici, eseguono una run del bench di 30 secondi, o in una zona x, ma non tengono conto delle zone davvero impegnative, considerando la combo RT/DLSS attiva.
Cyberpunck-RT folle-DLSS qaulity, sta quasi sempre sopra i 60, ma dove ci sono gli NPC scende l'usage ed anche il frame. Con requiem nelle cittadine con il 3700x l'usage con il 3700x scendeva sino al 50%, toccando anche 50fps, con il 5700x usage al 70% e frame sui 65-67. Il tutto con DLAA attivo, che è più pesante del nativo.
Per non parlare di spiderman RT ultra, li un bagno di sangue con un 3700x, mentre con il 5700x, l'usage è basso, ma giocabile a frame altini.

Diciamo che sto pensando alla piatta completamente nuova, considerando anche il pci e 3, anche se conta relativamente.

https://www.youtube.com/watch?v=voMfCg8z-tg

In questo video con diversi settings che postai a suo tempo si vede bene il drop degli fps causa NPC in "A Plague Tale: Requiem". Proprio quando l'inquadratura punta verso la folla si ha il crollo (parte finale del video senza frame generation). Nello stesso punto feci qualche giorno prima un test con il 5950X e il risultato mi ricordo che fu peggiore con un frame rate parecchio più ballerino su tutta la scena...peccato che a suo tempo non registrai un video per fare un confronto (oltretutto il PC era lo stesso quindi il risultato sarebbe stato parecchio utile). Comunque se non ricordo male mi confrontai con un utente del forum sulla stessa scena il quale notava lo stesso drop con piattaforma nuova AM5 e cpu X liscia...
Questo per dire che ora come ora per avere un comportamento più lineare un alcuni giochi non te la cavi col minimo sindacale su AM5 ma servirà probabilmente una prestazione disponibile forse al prossimo giro di CPU od a quello dopo...oppure RTX4000 e frame generation sui giochi supportati...

sommo89
29-03-2023, 13:42
Vero però tieni conto che il tuo sistema è limitato al pcie 3.0 che negli AAA più grossi si è rivelato essere leggermente limitante su schede oltre la 3070, poi per la questione npc dipende molto dall'engine e quanto è cpu dipendente, poichè quel problema potrebbe palesarsi anche sul 5800x3d considerando che di base rimane uno Zen 3, la cache 3d sopperisce solo ai colli con la ram.
Ma torniamo sempre al discorso di prima dove ovviamente se spendi 2000€ di gpu un minimo di investimento per bilanciare il reparto cpu lo fai...

io avevo visto che anche da banchmark su youtube e siti che la differenza si attesta a un massimo del 2% con una rtx 4090 proprio perchè avevo valutato il cambio tra una b450 e una b550, che ho lasciato perdere, poichè quei 150€ non valgono il 2% ottenuta con una rtx 4090. tu hai altre informani o dati? avevo visto bench proprio con spiderman e hitman 3 e rtx 4090, dove con pci-e 3.0 la media era di 88 fps, mentre con pci-e 4.0 saliva a 92

mikael84
29-03-2023, 13:55
guarda io ho fatto il tuo stesso salto due settimane fa, anzi pure maggiore passando da 3700x a 5800x3D: cambia una mazza. ma davvero una mazza eh, parlo di 1440p e giochi AAA. siamo nell'ordine di 5% anche meno, e ho provato sia giochi alti FPS (assetto corsa over 200pfs) che giochi con raytracing (farcry6). non ho provato upsampling

quando si ha una situazione fortemente gpu bound (1440p a salire, magari rt on, e titoli AAA) una cpu vale davvero l'altra, diverso il discorso in quei titoli dove la 3D cache viene utilizzata massivamente, e magari si gioca 1080p, oppure si ha una vga uber tipo 4090 (con le quali vengono fatte le recensioni delle cpu)

Non hai una 3080.;) Nvidia è più tosta da gestire. Da 3700x a zen3, cambia tanto in vari giochi. Soprattutto RT ed NPC intensive.
Su FC6, stranamente pure io non ho notato molta differenza, anche se parlare di RT su quello... mah...


https://www.youtube.com/watch?v=voMfCg8z-tg

In questo video con diversi settings che postai a suo tempo si vede bene il drop degli fps causa NPC in "A Plague Tale: Requiem". Proprio quando l'inquadratura punta verso la folla si ha il crollo (parte finale del video senza frame generation). Nello stesso punto feci qualche giorno prima un test con il 5950X e il risultato mi ricordo che fu peggiore con un frame rate parecchio più ballerino su tutta la scena...peccato che a suo tempo non registrai un video per fare un confronto (oltretutto il PC era lo stesso quindi il risultato sarebbe stato parecchio utile). Comunque se non ricordo male mi confrontai con un utente del forum sulla stessa scena il quale notava lo stesso drop con piattaforma nuova AM5 e cpu X liscia...
Questo per dire che ora come ora per avere un comportamento più lineare un alcuni giochi non te la cavi col minimo sindacale su AM5 ma servirà probabilmente una prestazione disponibile forse al prossimo giro di CPU od a quello dopo...oppure RTX4000 e frame generation sui giochi supportati...

Ecco, il video è molto interessante, proprio con un 58003d che stavo cercando.
Io proprio li, ho pensionato il 3700x, l'usage crollava a picco, decisamente meglio sul 5700x, ma l'usage rimaneva mediamente più basso. Infatti tu stesso lo sottolinei. Anche se bene o male era over 60.
Questa scena non è neppure la più complessa, nelle zone vicino ai mulini, verso metà gioco, li scendevo addirittura a 55 fps.:)
Lo stesso nelle zone dense di NPC di cyberpunk. Solo che li scendo proprio a 50 fps. Se metto DLSS bilanciato, l'usage scende al 70% ed il frame non cambia.

ninja750
29-03-2023, 14:28
Su FC6, stranamente pure io non ho notato molta differenza, anche se parlare di RT su quello... mah...

eh gli altri con RT li ho già finiti e disinstallati, l'unico RT intensivo è legion che mi sono dimenticato avesse il bench integrato altrimenti l'avrei provato con il 3700x per confronto, ma guardando online RT off tra 5800x e 5800x3D a 1440p c'è un 10%, già bene sia 5% con RT on

F1 2022 non ha un bench integrato e gli altri che ho installato non hanno RT

Alekx
29-03-2023, 14:57
guarda io ho fatto il tuo stesso salto due settimane fa, anzi pure maggiore passando da 3700x a 5800x3D: cambia una mazza. ma davvero una mazza eh, parlo di 1440p e giochi AAA. siamo nell'ordine di 5% anche meno, e ho provato sia giochi alti FPS (assetto corsa over 200pfs) che giochi con raytracing (farcry6). non ho provato upsampling

quando si ha una situazione fortemente gpu bound (1440p a salire, magari rt on, e titoli AAA) una cpu vale davvero l'altra, diverso il discorso in quei titoli dove la 3D cache viene utilizzata massivamente, e magari si gioca 1080p, oppure si ha una vga uber tipo 4090 (con le quali vengono fatte le recensioni delle cpu)

Concordo pienamente, ho fatto diverse ricerche in tal senso per capire meglio e giustamente se sposti il carico sulla GPU alla fine una cpu vale l'altra.

Poi secondo me c'e' anche da dire che se fai 150FPS vs 200FPS in un gioco non ti cambia la vita.

Oggi io stesso sono combattuto se cambiare il monitor e passare a un 2k oppure rimanere il FHD e aggiornare la CPU.

E' chiaro che nel mio caso il 1700x non sia proprio il massimo, ma magari invece di spendere 330€ per un 5800x3d, prendo un monitor in 2k intorno ai 400€ e un 3800x a pochi soldi facendo il salto qualitativo (visivamente) piu' che qantitativo (FPS).

La sfiga e' che ad oggi ancora non mi decido cosa fare. :D :D
Mi piacerebbe provare una cosa e l'altra per decidere ma non e' possibile.

ninja750
29-03-2023, 15:48
E' chiaro che nel mio caso il 1700x non sia proprio il massimo, ma magari invece di spendere 330€ per un 5800x3d, prendo un monitor in 2k intorno ai 400€ e un 3800x a pochi soldi facendo il salto qualitativo (visivamente) piu' che qantitativo (FPS).

La sfiga e' che ad oggi ancora non mi decido cosa fare. :D :D
Mi piacerebbe provare una cosa e l'altra per decidere ma non e' possibile.

guarda io l'ho comprato adesso perchè la produzione pare sia finita e avevo paura o di non trovarlo più o di trovarlo a prezzi da scalper, oggettivamente è un qualcosa che avrei altrimenti potuto cambiare tra un anno tranquillamente. sono rimasto scottato nella stessa situazione quando ero su intel con 4670k e volevo passare a 4770k: i prezzi usati erano ridicolmente alti che ho deciso di cambiare completamente piattaforma

sicuramente un 1440p + 3000 (usato) oggi è un ottimo investimento e non è detto che non basti da solo per farti saltare tutta la serie 7000 se giochi AAA maxati

DANY 76
29-03-2023, 16:10
Concordo pienamente, ho fatto diverse ricerche in tal senso per capire meglio e giustamente se sposti il carico sulla GPU alla fine una cpu vale l'altra.

Poi secondo me c'e' anche da dire che se fai 150FPS vs 200FPS in un gioco non ti cambia la vita.

Oggi io stesso sono combattuto se cambiare il monitor e passare a un 2k oppure rimanere il FHD e aggiornare la CPU.

E' chiaro che nel mio caso il 1700x non sia proprio il massimo, ma magari invece di spendere 330€ per un 5800x3d, prendo un monitor in 2k intorno ai 400€ e un 3800x a pochi soldi facendo il salto qualitativo (visivamente) piu' che qantitativo (FPS).

La sfiga e' che ad oggi ancora non mi decido cosa fare. :D :D
Mi piacerebbe provare una cosa e l'altra per decidere ma non e' possibile.

nn ha assolutamente senso prendere un 3800x usato quando a 200 euro prendi nuovo un 5700x che al 3800 gli gira intorno.
un 1700x nel 2023 è decisamente da mandare in pensione.

Alekx
29-03-2023, 16:24
nn ha assolutamente senso prendere un 3800x usato quando a 200 euro prendi nuovo un 5700x che al 3800 gli gira intorno.
un 1700x nel 2023 è decisamente da mandare in pensione.

E' chiaro che se un 3800x usato sta intorno 80€ ok di piu' non ha senso.

il 5700x lo prendi a 185€, 200 gia' sono troppi.;)

DANY 76
29-03-2023, 16:31
E' chiaro che se un 3800x usato sta intorno 80€ ok di piu' non ha senso.

il 5700x lo prendi a 185€, 200 gia' sono troppi.;)

80 euro?il 3800x usato lo trovi a 140/150 euro e oltre...fatti un giro e poi vedi.
in ogni caso nn ha senso lo stesso visto il prezzo abbordabile del 5700x.

paolo.oliva2
29-03-2023, 17:05
Intanto rapporto di calo prezzi memorie.

https://i.ibb.co/RY2DYty/prezzo-DDR.png (https://imgbb.com/)

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/i-prezzi-delle-memorie-dram-continueranno-a-scendere_115410.html

HadesSaint
29-03-2023, 17:11
OT ma il 7950x3d e' gia diventato un miraggio?

alexgti
29-03-2023, 17:16
FHD Borderlands 3 su 4090 5800X3D 125fps 7700X 103fps
FHD Battlefield V su 4090 5800X3D 286fps 7700X 270fps
FHD Cyberpunk su 4090 5800X3D 157fps 7700X 160fps
FHD Cyberpunk(RT) su 4090 5800X3D 110fps 7700X 105fps

da techpowerup, questa è la cache ed è tantissima roba.
personalmente poco mi interessa di andare a prendere un gioco che non sfrutta la cache per dire "no ma va uguale o meglio", per me il successore di un 5800X3D è un 7800X3D, altrimenti pure con un 7700X puoi finir tranquillamente sotto in giochi strafamosi (poi il 7700X ovviamente è una cosa, ottimo 8/16, il 7600X per me è semplicemente evitabile)



cambia meno ma dipende da gioco, settings e soprattutto VGA (anche pensando al futuro), non è zero la differenza, quello è un falso mito (qua quanta differenza c'è in qhd tra 5800X e 7950X3D? l'abisso).

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/borderlands-3-2560-1440.png
i bench vanno presi con le molle perchè il ZEN4 è fortemente dipendente dalla RAM con cui viene associato!
La scalabilità di ZEN4 con la RAM è impressionante, il guadagno con la 6000 CL30 e timings ottimizzati è veramente a doppia cifra rispetto ad una configurazione "standard". Hardware unboxed ha ben dimostrato questa cosa per cui occhio a valutare i benchmark da siti che non hanno utilizzato la configurazione ottimale:
https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s&t=560s

paolo.oliva2
29-03-2023, 17:26
Qua c'è un bell'articolo di Notebookceck che analizza i prezzi delle mobo AMD/Intel su dati MindFactory.

Ciò che potrebbe essere più interessante per i più, soprattutto nell'attuale clima di disperazione finanziaria, è il sorprendente aumento dell'ASP sia per le schede madri Intel che per quelle AMD. Alla fine del 2020, gli acquirenti pagavano in media 140,78 euro (153 dollari) per una scheda di un partner che supportava un chip Intel e 120,50 euro (131 dollari) per una scheda madre con il socket appropriato per un componente AMD. A marzo 2023, gli ASP erano saliti a ben 197 euro (214 dollari) per le schede del Team Blue e a 163 euro (177 dollari) per quelle del Team Red. L'incredibile aumento risalta maggiormente se si considerano le percentuali: +35% per AMD e praticamente +40% per Intel (39,93%).

In pratica a fine 2020 una mobo mediamente costava:
140,78 euro (153 dollari) per Intel
120,50 euro (131 dollari) per AMD

A marzo 2023(le stesse)
197 euro (214 dollari) per Intel
163 euro (177 dollari) per AMD

L'incredibile aumento risalta maggiormente se si considerano le percentuali:
+35% per AMD e praticamente +40% per Intel (39,93%)

E' indubbio che le mobo AM5 costino di più delle AM4, ma confrontare il prezzo di una mobo AM5 a quello di una mobo AM4 acquistata a fine 2020 rende una percezione ingigantita dell'aumento costo AM5 su AM4.


Mainboard sales end of year 2020 vs. lastweek:

AMD: 2.285 units sold, 65.38%, ASP: 163
Intel: 1.210, 34.62%, ASP: 197

AMD revenue: 371.408, 60.87%
Intel: 238.766, 39.13%

P.S.
Il dato di vendita mobo AMD se lo si allaccia al dato di vendita CPU sempre AMD, se ne ricava ampiamente che le ultime CPU Zen3 rappresentano in gran parte degli upgrade.

https://www.notebookcheck.it/I-prezzi-delle-schede-madri-AMD-e-Intel-salgono-alle-stelle-superando-i-tassi-d-inflazione-in-aumento-grazie-a-incrementi-ASP-del-35-40.704182.0.html

paolo.oliva2
29-03-2023, 17:30
AMD Ryzen 7 7800X3D appare più veloce del 38% rispetto a Ryzen 7 5800X3D, mentre è indietro rispetto a Ryzen 7 7700X nel benchmark SiSoftware Processor Arithmetic

AMD è pronta a rilasciare il Ryzen 7 7800X3D a 8 core all'inizio del mese prossimo. La CPU ha fatto tappa nel benchmark SiSoftware e ha ottenuto 395 GOPS nel test Processor Arithmetic. Questo punteggio pone la CPU in una posizione di vantaggio rispetto allo Zen 3 Ryzen 7 5800X3D.

https://www.notebookcheck.it/AMD-Ryzen-7-7800X3D-appare-piu-veloce-del-38-rispetto-a-Ryzen-7-5800X3D-mentre-e-indietro-rispetto-a-Ryzen-7-7700X-nel-benchmark-SiSoftware-Processor-Arithmetic.704175.0.html

X360X
29-03-2023, 17:32
i bench vanno presi con le molle perchè il ZEN4 è fortemente dipendente dalla RAM con cui viene associato!
La scalabilità di ZEN4 con la RAM è impressionante, il guadagno con la 6000 CL30 e timings ottimizzati è veramente a doppia cifra rispetto ad una configurazione "standard". Hardware unboxed ha ben dimostrato questa cosa per cui occhio a valutare i benchmark da siti che non hanno utilizzato la configurazione ottimale:
https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s&t=560s

le RAM del bench erano settate così:
Zen4
2x 16 GB DDR5-6000
36-36-36-76
Infinity Fabric @ 2000 MHz

paolo.oliva2
29-03-2023, 17:41
Schede madri AMD AM5 A620 elencate all'estero per meno di $ 100

Schede madri AM5 ancora più economiche sono dietro l'angolo.

https://i.ibb.co/7CtcX25/a620-prezzo.png (https://imgbb.com/)

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-am5-a620-motherboards-for-under-100-dollars-listed-overseas?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

The Snap!
29-03-2023, 17:46
Si, le A620...se le possono anche tenere...

paolo.oliva2
29-03-2023, 17:54
Si, le A620...se le possono anche tenere...

Non si è mai contenti... :sofico: prima il tam-tam era che non ci sono AM5 economiche da meno di 150$, ora che ci sono, non le vuole nessuno? Una mobo sotto i 100$ avrà qualità/caratteristiche comparabili a quella fascia di prezzo, a prescindere che sia verde, blu o rosso.

X360X
29-03-2023, 18:16
Non si è mai contenti... :sofico: prima il tam-tam era che non ci sono AM5 economiche da meno di 150$, ora che ci sono, non le vuole nessuno? Una mobo sotto i 100$ avrà qualità/caratteristiche comparabili a quella fascia di prezzo, a prescindere che sia verde, blu o rosso.

se l'offerta è sensata ok sono un'opportunità, se sono super-monche stile A520 lasciassero stare meglio spendere di più o aspettare.

non ho ancora visto le specifiche (se ci sono ufficiali)

paolo.oliva2
29-03-2023, 18:31
se l'offerta è sensata ok sono un'opportunità, se sono super-monche stile A520 lasciassero stare meglio spendere di più o aspettare.

non ho ancora visto le specifiche (se ci sono ufficiali)

Per quello che ho letto io, hanno segato in toto il PCI5, quindi le linee PCI dalla CPU al chip-set sono PCI4 (o PCI 3?), e questo si ripercuote sull'I/O.

Per il resto, SEMBRA che la parte alimentazione supporterebbe l'intera offerta Zen 7000 (supporto Ryzen 7000 e non Ryzen 7000 fino a X TDP), quindi rientrerebbero anche le CPU a 170W TDP, ma presumo che sarà come le precedenti AM4, cioè 105W TDP e se poi uno ci montava un 5950X al 100% in MT, i VRM schizzavano a 105°.
Il vantaggio di queste A620 AM5 rispetto alle AM4 precedenti, è che togliendo il 7950X e 7900X, tutto il resto dell'offerta AMD va da 120W TDP per i Zen4X3D, 105W TDP per il 7700X e 65W TDP per X8/X12.
Le A520 avevano prb con i proci a 105W TDP, con quelli a 65W no... (142Wppt e 88W ppt). Se confermato che le A650 supporteranno i Zen4 a 170W TDP, impossibile avere problemi con tutta la fascia Zen4 65W, un 7900 X12/24TH ci va a nozze, perchè avremmo 230W ppt ma sfruttati a solamente 88W ppt. Aggiungiamoci pure che su Zen4 si mira più al CO che all'OC.

Personalmente io mi sono indirizzato sull'X670E, per avere un I/O corposo, e una parte VRM da 70A (non i 105/110A dei modelli di punta) da garantire il pieno supporto 230W ppt (per n° fasi/VRM), questo in vista di futuri upgrade >X16. Se poi la dissipazione passiva dei VRM fosse insufficiente, basterebbe portarla in attiva e punto.

Oirasor_84
29-03-2023, 19:27
Io onestamente tutti sti ragionamenti su am4 vs am5 li trovo no sense,anche il discorso della svalutazione delle mobo b650e che adesso Costano 300&euro; e fra un anno o due costeranno la metà,a sto punto non si compra nulla si lascia tutto negli scaffali e si prendono due anni dopo,vale anche per le schede video ecc...
Si può scegliere am5 con 7600x magari per tamponare se non si vogliono spendere 700&euro; per una cpu con la cache 3d e aspettare che calino i prezzi o prendere zen 5.
Chi sceglie am5 oggi magari lo fa per tenersi più la piattaforma,se uno ha budget limitato ovviamente prende quello che il mercato offre con il miglior rapporto prezzo prestazioni, esigenze ecc... ragionamento applicabile in qualsiasi cosa, che non deve per forza far diventare cacca pupù il resto...
Se si guarda al gaming chiaramente am4 con 5800x3d ha dalla sua il vantaggio del prezzo,ma fra 4 anni in multiplayer come warzone o bf2042 o gta6 come la spingi una top di gamma nvdia o amd,per dirne una,senza contare altre esigenze,imho...


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

terranux
29-03-2023, 19:30
Io onestamente tutti sti ragionamenti su am4 vs am5 li trovo no sense,anche il discorso della svalutazione delle mobo b650e che adesso Costano 300&euro; e fra un anno o due costeranno la metà,a sto punto non si compra nulla si lascia tutto negli scaffali e si prendono due anni dopo,vale anche per le schede video ecc...
Si può scegliere am5 con 7600x magari per tamponare se non si vogliono spendere 700&euro; per una cpu con la cache 3d e aspettare che calino i prezzi o prendere zen 5.
Chi sceglie am5 oggi magari lo fa per tenersi più la piattaforma,se uno ha budget limitato ovviamente prende quello che il mercato offre con il miglior rapporto prezzo prestazioni, esigenze ecc... ragionamento applicabile in qualsiasi cosa, che non deve per forza far diventare cacca pupù il resto...
Se si guarda al gaming chiaramente am4 con 5800x3d ha dalla sua il vantaggio del prezzo,ma fra 4 anni in multiplayer come warzone o bf2042 o gta6 come la spingi una top di gamma nvdia o amd,per dirne una,senza contare altre esigenze,imho...


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
faranno come am4 e ci saranno aggiornamenti chipset. forse adesso conviene davvero aspettare

The Snap!
29-03-2023, 19:51
Non si è mai contenti... :sofico: prima il tam-tam era che non ci sono AM5 economiche da meno di 150$, ora che ci sono, non le vuole nessuno? Una mobo sotto i 100$ avrà qualità/caratteristiche comparabili a quella fascia di prezzo, a prescindere che sia verde, blu o rosso.

Compratela tu una A620 che da noi minimo minimo costerá 150 euro, che io mi tengo il mio sistema ancora per un bel po' e probabilmente salterò anche la piattaforma AM5, dato che il prossimo upgrade sarà una 5800x3d e questo solo quando cambierò vga. Gasarsi per mainboard monche; questo è incomprensibile, detto sinceramente.
Proprio oggi ho ordinato un' altra coppia di DDR4 da 16GB delle Patriot Viper Steel 4400 per portare il sistema a 32gb, spero di stabilizzare il tutto sempre a 3800mhz e tirare avanti per un bel po' di tempo.

Viridian
29-03-2023, 21:00
FHD Borderlands 3 su 4090 5800X3D 125fps 7700X 103fps
FHD Battlefield V su 4090 5800X3D 286fps 7700X 270fps
FHD Cyberpunk su 4090 5800X3D 157fps 7700X 160fps
FHD Cyberpunk(RT) su 4090 5800X3D 110fps 7700X 105fps

da techpowerup, questa è la cache ed è tantissima roba.
personalmente poco mi interessa di andare a prendere un gioco che non sfrutta la cache per dire "no ma va uguale o meglio", per me il successore di un 5800X3D è un 7800X3D, altrimenti pure con un 7700X puoi finir tranquillamente sotto in giochi strafamosi (poi il 7700X ovviamente è una cosa, ottimo 8/16, il 7600X per me è semplicemente evitabile)

cambia meno ma dipende da gioco, settings e soprattutto VGA (anche pensando al futuro), non è zero la differenza, quello è un falso mito (qua quanta differenza c'è in qhd tra 5800X e 7950X3D? l'abisso).


Evitabile il 7600x non direi proprio, io l'ho scelto al posto del 7700x perchè per quanto ne possiate dire, una differenza del genere non vale assolutamente 100 euro di differenza (dove ho comprato io stanno a 235 vs 329):

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-7600x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

deccab189
29-03-2023, 21:16
Evitabile il 7600x non direi proprio, io l'ho scelto al posto del 7700x perchè per quanto ne possiate dire, una differenza del genere non vale assolutamente 100 euro di differenza (dove ho comprato io stanno a 235 vs 329):


Attenzione che la gpu è diversa, i risultati sono molto influenzati da questo componente. Sostituisci con una top di gamma e il divario aumenta.

Poi in tutti in casi daove siamo gpu limited, il discorso cpu passa in secondo piano

Viridian
29-03-2023, 21:27
questo è vero, ma se prendi una 4090 a quel punto vorrai un 7950X3D, non certo un 7600 o un 7700...e comunque di sicuro non ci giocherai in fullhd ma almeno in 2k...

squigly
29-03-2023, 21:48
questo è vero, ma se prendi una 4090 a quel punto vorrai un 7950X3D, non certo un 7600 o un 7700...e comunque di sicuro non ci giocherai in fullhd ma almeno in 2k...


O al limite un 7900x3d con una 4090 o xtx

X360X
29-03-2023, 22:35
Evitabile il 7600x non direi proprio, io l'ho scelto al posto del 7700x perchè per quanto ne possiate dire, una differenza del genere non vale assolutamente 100 euro di differenza (dove ho comprato io stanno a 235 vs 329):

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-7600x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

A parte che puoi prenderli aggiornati perché la differenza si vede con la miglior vga, poi ognuno si fa i suoi conti ovviamente. Che senso ha prenderne uno vecchio

Però una cosa è che devi farti il sistema da zero, vuoi spendere meno e ti accontenti (io non mi acconterei di un esacore ormai, ma scelta tua), un'altra è passare da AM4 a AM5 per gaming quando su AM4 a 300 hai il 5800X3D che smonti e rimonti la CPU e vivi felice (parlo nel caso che il resto del sistema sia ok ovvio). Mentre per andare su AM5 ricompri tutto, rimonti tutto e il 7600X non è nemmeno migliore in gaming, soldi e tempo per non avere di più anzi non fosse per roba che non usa la cache come counter strike che li riavvicina... e la roba AM5 di adesso facilmente si svaluterà tutta e ci sarà ben di meglio quindi futuribile potrebbe essere come chi prese i primi AM4 e spesso ha finito per cambiare mobo, CPU e RAM lo stesso. Il 5800X3D almeno perde di valore un solo oggetto.
Per me l'upgrade non è mai per puntare solo al 7600X tutto là se si ha il sistema AM4 ben fatto che si può solo cambiare CPU, si cambia per un bel upgrade

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/average-fps-1920-1080.png

paolo.oliva2
29-03-2023, 22:38
faranno come am4 e ci saranno aggiornamenti chipset. forse adesso conviene davvero aspettare

In teoria si, anche per fare contenti i produttori di mobo, però c'è da dire che AM4 è partito con PCI3 ed ha cambiato in PCI4, il che ha permesso un aumento di I/O.

AM5 è partito con PCI5 e i chip-set di loro hanno un puttanaio di I/O, piuttosto io vedo nei produttori una chiara intenzione di limitare l'I/O, probabilmente per avere spazio di offerte future mobo.
Esempio... l'USB4 è già supportata a livello di chip-set X670 e anche meno, credo pure su B650e. Però i produttori di mobo l'hanno inserita solamente nelle X670E e per giunta solamente nei modelli top.

paolo.oliva2
29-03-2023, 23:06
Compratela tu una A620 che da noi minimo minimo costerá 150 euro, che io mi tengo il mio sistema ancora per un bel po' e probabilmente salterò anche la piattaforma AM5, dato che il prossimo upgrade sarà una 5800x3d e questo solo quando cambierò vga. Gasarsi per mainboard monche; questo è incomprensibile, detto sinceramente.
Non spariamo cavolate... le B650E partono da circa 180$ a salire e da noi si trovano a partire da 170€, non capisco come fai a dire che una mobo da 80$ da noi arriverà a costare 150€ al minimo.

Tu puoi fare quello che vuoi, per me puoi aspettare pure AM100, io mi sono limitato a postare i prezzi delle A650 perchè al momento non esiste offerta di AM5 inferiore a 170€.

Non capisco il discorso di gasarsi per mobo monche. Qui ci si lamentava che AM5 non ha un entry-level ~100$ come invece esiste per AM4 e Intel. Quando arriveranno mobo AM5 a 100$, saranno "monche" quanto le AM4 da 100€ e quanto le Intel da 100$... mi pare ovvio che a 100$ nessuno dia una X570 come una Z790 come una X670E, no?

Proprio oggi ho ordinato un' altra coppia di DDR4 da 16GB delle Patriot Viper Steel 4400 per portare il sistema a 32gb, spero di stabilizzare il tutto sempre a 3800mhz e tirare avanti per un bel po' di tempo.
La durata del proprio sistema è soggettiva, dipende dalla propria esigenza e dal tipo di utilizzo.
Intanto ti posso dire che le DDR5, con un voltaggio pari a 1,1V, consumano circa il 20% in meno rispetto ai modelli DDR4 equivalenti a 1,2V, ed il modello di DDR4 scelto da te richiede ben 1,45V, quindi molto probabile che consumi il doppio. In realtà la durata di un sistema non sta nella prestazione, perchè se a me basta 10, me ne frego se in commercio ci sono processori in grado di fornire 1000. Diverso è se la prestazione 10 la ottengo con un consumo di gran lunga superiore, perchè so che ogni volta che lo utilizzo, starò buttando via dei soldi inutilmente.

Viridian
29-03-2023, 23:42
A parte che puoi prenderli aggiornati perché la differenza si vede con la miglior vga, poi ognuno si fa i suoi conti ovviamente. Che senso ha prenderne uno vecchio

Però una cosa è che devi farti il sistema da zero, vuoi spendere meno e ti accontenti (io non mi acconterei di un esacore ormai, ma scelta tua), un'altra è passare da AM4 a AM5 per gaming quando su AM4 a 300 hai il 5800X3D che smonti e rimonti la CPU e vivi felice (parlo nel caso che il resto del sistema sia ok ovvio). Mentre per andare su AM5 ricompri tutto, rimonti tutto e il 7600X non è nemmeno migliore in gaming, soldi e tempo per non avere di più anzi non fosse per roba che non usa la cache come counter strike che li riavvicina... e la roba AM5 di adesso facilmente si svaluterà tutta e ci sarà ben di meglio quindi futuribile potrebbe essere come chi prese i primi AM4 e spesso ha finito per cambiare mobo, CPU e RAM lo stesso. Il 5800X3D almeno perde di valore un solo oggetto.
Per me l'upgrade non è mai per puntare solo al 7600X tutto là se si ha il sistema AM4 ben fatto che si può solo cambiare CPU, si cambia per un bel upgrade


ah beh su una cosa ti do ragione, se uno ha AM4 la cosa migliore può fare è senza dubbio mettere su un 5800X3D e basta, ma dovendo rifarsi il pc da zero come me non ha senso buttarsi su una piattaforma vecchia...

The Snap!
30-03-2023, 07:38
Non spariamo cavolate... le B650E partono da circa 180$ a salire e da noi si trovano a partire da 170€, non capisco come fai a dire che una mobo da 80$ da noi arriverà a costare 150€ al minimo.

Tu puoi fare quello che vuoi, per me puoi aspettare pure AM100, io mi sono limitato a postare i prezzi delle A650 perchè al momento non esiste offerta di AM5 inferiore a 170€.

Non capisco il discorso di gasarsi per mobo monche. Qui ci si lamentava che AM5 non ha un entry-level ~100$ come invece esiste per AM5 e Intel. Quando arriveranno mobo AM5 a 100$, saranno "monche" quanto le AM4 da 100€ e quanto le Intel da 100$... mi pare ovvio che a 100$ nessuno dia una X570 come una Z790 come una X670E, no?


La durata del proprio sistema è soggettiva, dipende dalla propria esigenza e dal tipo di utilizzo.
Intanto ti posso dire che le DDR5, con un voltaggio pari a 1,1V, consumano circa il 20% in meno rispetto ai modelli DDR4 equivalenti a 1,2V, ed il modello di DDR4 scelto da te richiede ben 1,45V, quindi molto probabile che consumi il doppio. In realtà la durata di un sistema non sta nella prestazione, perchè se a me basta 10, me ne frego se in commercio ci sono processori in grado di fornire 1000. Diverso è se la prestazione 10 la ottengo con un consumo di gran lunga superiore, perchè so che ogni volta che lo utilizzo, starò buttando via dei soldi inutilmente.

Certo che faccio come mi pare.
Chiunque con un minimo di buon senso, non cambierebbe una buona piattaforma AM4 per una AM5 allr condizioni che tu vuoi far apparire allettanti.
Ripeto, comprala per te se pensi che per te sia una buona offerta e non dare per assoluto ciò che per te è considerato interessante. Ognuno ha le proprie esigenze, idee e soldi da spendere.

ninja750
30-03-2023, 07:58
Evitabile il 7600x non direi proprio, io l'ho scelto al posto del 7700x perchè per quanto ne possiate dire, una differenza del genere non vale assolutamente 100 euro di differenza (dove ho comprato io stanno a 235 vs 329):

e hai ragionato bene anche perchè 5% in 1080p cioè passare da 200 a 210fps è il nulla cosmico

paolo.oliva2
30-03-2023, 09:13
Certo che faccio come mi pare.
Chiunque con un minimo di buon senso, non cambierebbe una buona piattaforma AM4 per una AM5 allr condizioni che tu vuoi far apparire allettanti.
Ripeto, comprala per te se pensi che per te sia una buona offerta e non dare per assoluto ciò che per te è considerato interessante. Ognuno ha le proprie esigenze, idee e soldi da spendere.

Io non vendo mobo AM5 e non sono un rappresentante AMD.

Tieni presente, però, che fino a qualche mese fa la differenza tra AM5 e AM4 era sui 300€ tra DDR5 e mobo, oggi siamo a circa 100€, domani sarà ancora meno... senza contare le soluzioni prox APU desktop e Zen5 a fine anno.

Una soluzione A650 + Dragon X8 RDNA3 potrebbe rappresentare l'asso di briscola per configurazioni game più orientate alla minima spesa rispetto alla massima prestazione.

A me pare evidente che AM4 ogni giorno che passa perda ragione di essere una alternativa, perchè l'unico pro di AM4 è un costo più basso, per il resto sono tutti contro vs AM5. Risparmiare un 50% vs AM5 ha un senso, ma quando il risparmio è inferiore alla perdita di valore vendendolo, no.