PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

CrazyDog
04-04-2017, 21:08
sapere dirmi dove posso acquistare una staffa identica a questa?
http://i.imgur.com/ZbXZDCP.jpg

Crysis90
04-04-2017, 21:11
ma qua non si tratta di dire cappellate in inglese, sembra quasi che ryzen ed i chipset siano spin-off dei prodotti Intel :D
Se guardi il video, in alcuni punti si vede lui che guarda fuori inquadratura come se stesse pensando "ok, adesso cosa devo dire??" "suggeritemi qualcosa, non so più cosa dire!!" :asd:
effettivamente si vede che l'ha girato di corsa e ci sono varie imprecisioni, anche il socket lo chiama FM per esempio.
però son sicuro che nella recensione sarà preciso e siano sviste dovute all'informalità dell'unboxing anche se prima di pubblicare avrei ricontrollato il video.

Bah.
Chiamare ripetutamente il chipset con nomenclatura Intel e non conoscere il nome della tecnologia di emulazione dei Thread di AMD vuol dire non aver proprio studiato.
IMHO.
Vuol dire non aver manco mai letto/scritto nulla nel corso degli ultimi mesi su RyZen.
Cioè, bastano 60 secondi di lettura per imparare quei nomi e quei termini eh.
Non ci vuole 1 ora. :rolleyes:

FroZen
04-04-2017, 21:12
effettivamente si vede che l'ha girato di corsa e ci sono varie imprecisioni, anche il socket lo chiama FM per esempio.
però son sicuro che nella recensione sarà preciso e siano sviste dovute all'informalità dell'unboxing anche se prima di pubblicare avrei ricontrollato il video.

E avrei fatto fare il doppiaggio a pino insegno

ChriD
04-04-2017, 21:14
sapere dirmi dove posso acquistare una staffa identica a questa?
http://i.imgur.com/ZbXZDCP.jpg

Nzxt o Corsair? Staffa am4, giusto?

FroZen
04-04-2017, 21:14
Se guardi il video, in alcuni punti si vede lui che guarda fuori inquadratura come se stesse pensando "ok, adesso cosa devo dire??" "suggeritemi qualcosa, non so più cosa dire!!" :asd:


Bah.
Chiamare ripetutamente il chipset con nomenclatura Intel e non conoscere il nome della tecnologia di emulazione dei Thread di AMD vuol dire non aver proprio studiato.
IMHO.
Vuol dire non aver manco mai letto/scritto nulla nel corso degli ultimi mesi su RyZen.
Cioè, bastano 60 secondi di lettura per imparare quei nomi e quei termini eh.
Non ci vuole 1 ora. :rolleyes:

Il bello della diretta (cit.)

CrazyDog
04-04-2017, 21:17
Nzxt o Corsair? Staffa am4, giusto?

mi serve per un vecchio corsair, sai dove si può acquistare? (non ricevere gratuitamente perchè non ho più scontrino ne niente), ho guardato su drako, amazon, ebay ma non ho trovato niente

Crysis90
04-04-2017, 21:19
Il bello della diretta (cit.)

Ma il bello è che la recensione del 1800X è firmata proprio Corsini:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html

:rolleyes: :mc: :mc:

Mi sorgono dei dubbi sul fatto che possa averla scritta lui.
8 pagine di recensione, dove appena 1 pagina è stata dedicata alla spiegazione ed agli approfondimenti sull'architettura ed alle features delle CPU. :rolleyes:
Una volta facevano recensioni di 20/25 pagine... :rolleyes:

mi serve per un vecchio corsair, sai dove si può acquistare? (non ricevere gratuitamente perchè non ho più scontrino ne niente), ho guardato su drako, amazon, ebay ma non ho trovato niente

Ho letto da qualche parte (forse proprio quì sul Thread di RyZen) che qualche possessore di AIO Corsair l'ha ricevuto direttamente dalla casa madre. ;)

Gioz
04-04-2017, 21:23
Se guardi il video, in alcuni punti si vede lui che guarda fuori inquadratura come se stesse pensando "ok, adesso cosa devo dire??" "suggeritemi qualcosa, non so più cosa dire!!" :asd:


Bah.
Chiamare ripetutamente il chipset con nomenclatura Intel e non conoscere il nome della tecnologia di emulazione dei Thread di AMD vuol dire non aver proprio studiato.
IMHO.
Vuol dire non aver manco mai letto/scritto nulla nel corso degli ultimi mesi su RyZen.
Cioè, bastano 60 secondi di lettura per imparare quei nomi e quei termini eh.
Non ci vuole 1 ora. :rolleyes:
hai ragione, l'unica spiegazione che mi do risiede nella fretta ma effettivamente non giustifica tutto.

CrazyDog
04-04-2017, 21:25
Ho letto da qualche parte (forse proprio quì sul Thread di RyZen) che qualche possessore di AIO Corsair l'ha ricevuto direttamente dalla casa madre. ;)

ho visto, ma loro hanno un aio nuovo e credo che hanno fatto la richiesta per ricevere gratuitamente la staffa presentando lo scrontrino
invece io lo vorrei proprio acquistare a parte, perchè il mio aio è vecchio e senza più garanzia

Cloud76
04-04-2017, 21:25
mi serve per un vecchio corsair, sai dove si può acquistare? (non ricevere gratuitamente perchè non ho più scontrino ne niente), ho guardato su drako, amazon, ebay ma non ho trovato niente

Ordinalo direttamente da corsair:
http://www.corsair.com/~/media/Corsair/download-files/manuals/cooling/FAQ-AM4-Bracket.pdf
Segui la procedura, se non puoi usufruire della spedizione gratuita, il pezzo è comunque in vendita.

CrazyDog
04-04-2017, 21:30
Ordinalo direttamente da corsair:
http://www.corsair.com/~/media/Corsair/download-files/manuals/cooling/FAQ-AM4-Bracket.pdf
Segui la procedura, se non puoi usufruire della spedizione gratuita, il pezzo è comunque in vendita.

avevo provato ma non mi fa comprare nulla, mi da solo la lista dei rivenditori, ma non ce l'hanno:cry:
tu ci riesci?

Randa71
04-04-2017, 21:31
Bah.
Chiamare ripetutamente il chipset con nomenclatura Intel e non conoscere il nome della tecnologia di emulazione dei Thread di AMD vuol dire non aver proprio studiato.
IMHO.
Vuol dire non aver manco mai letto/scritto nulla nel corso degli ultimi mesi su RyZen.
Cioè, bastano 60 secondi di lettura per imparare quei nomi e quei termini eh.
Non ci vuole 1 ora. :rolleyes:

premesso che hai assolutamente ragione, però non penso ci sia malafede da parte sua...ho letto i suoi commenti al video di youtube...

Cloud76
04-04-2017, 21:38
avevo provato ma non mi fa comprare nulla, mi da solo la lista dei rivenditori, ma non ce l'hanno:cry:
tu ci riesci?

Io non sono registrato.
Strano, impossibile che sia vecchio il link, dato che è cosa attuale (EDIT: o magari è troppo nuovo e non c'è ancora.... bho...).
L'hai fatto da loggato come scritto lì?
Al limite prova a contattare corsair allora se hai seguito la procedura come indicato e non è funzionante, o al limite ti dicono loro come/dove prenderlo.

Crysis90
04-04-2017, 21:39
premesso che hai assolutamente ragione, però non penso ci sia malafede da parte sua...ho letto i suoi commenti al video di youtube...

Non è malafede, solo mancanza di professionalità. ;)

CrazyDog
04-04-2017, 21:54
Io non sono registrato.
Strano, impossibile che sia vecchio il link, dato che è cosa attuale (EDIT: o magari è troppo nuovo e non c'è ancora.... bho...).
L'hai fatto da loggato come scritto lì?
Al limite prova a contattare corsair allora se hai seguito la procedura come indicato e non è funzionante, o al limite ti dicono loro come/dove prenderlo.

ci sono riuscito, adesso me lo fa ordinare, 20,27€ con spedizione DHL, domani carico la carta e lo acquisto

CrazyDog
04-04-2017, 21:56
Sullo store di Corsair, a me è arrivata oggi (pensavo di montare l'AIO, poi ci ho ripensato). Il codice è CW-8960046. Va seguita la procedura di quel pdf.

si adesso ce l'ho fatta, era perchè non facevo il log in :stordita:
il tuo lo vuoi rivendere per caso?

Tomita
04-04-2017, 21:58
ci sono riuscito, adesso me lo fa ordinare, 20,27€ con spedizione DHL, domani carico la carta e lo acquisto

Prova ad inserire il codice sconto di questa pagina: http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Io ho fatto così ed è arrivato oggi, completamente gratis.

CrazyDog
04-04-2017, 22:03
Prova ad inserire il codice sconto di questa pagina: http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Io ho fatto così ed è arrivato oggi, completamente gratis.


fatto, grazie davvero :ave:
quanto ci ha messo ad arrivarti?

Tomita
04-04-2017, 22:06
quanto ci ha messo ad arrivarti?

Ordinato il 9/3 arrivato oggi

Free Gordon
04-04-2017, 22:09
Ma sei serio!?!?! :mbe: :rolleyes:
ThreadRipper sta a RyZen 16C/32T come Summit Ridge sta a RyZen 8C/16T. ;) :read:

:eek:

CrazyDog
04-04-2017, 22:12
No, visto che me lo hanno mandato gratis non lo rivendo :>

L'ho ordinato all'inizio di marzo, l'hanno spedito il 31/3, e' arrivato oggi. A te fara' prima, perche' ora li hanno, al tempo non li avevano proprio e li stavano producendo :D

arriva con il postino o corriere?

ChriD
04-04-2017, 22:33
Prova ad inserire il codice sconto di questa pagina: http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Io ho fatto così ed è arrivato oggi, completamente gratis.

No, visto che me lo hanno mandato gratis non lo rivendo :>

L'ho ordinato all'inizio di marzo, l'hanno spedito il 31/3, e' arrivato oggi. A te fara' prima, perche' ora li hanno, al tempo non li avevano proprio e li stavano producendo :D

Domani dovrebbero recapitarlo anche a me ma che voi sappiate posso utilizzarlo anche per lo nzxt kraken?

moob1
04-04-2017, 22:56
Domani dovrebbero recapitarlo anche a me ma che voi sappiate posso utilizzarlo anche per lo nzxt kraken?

si l'oem che li produce è lo stesso, in teoria puoi usare anche quelli arctic

ChriD
04-04-2017, 23:04
si l'oem che li produce è lo stesso, in teoria puoi usare anche quelli arctic

Azz, quindi in teoria domani potrei anche montare il Kraken....
Quasi quasi mi commuovo :eek: :cry:

Crysis90
04-04-2017, 23:10
:eek:

:asd:

Adesso però sono curioso di vedere con che giuste motivazioni tenteranno di vendere CPU da 12C/24T e 16C/32T sul mercato consumer, visto che fino ad oggi i 10 Cores del 6950X venivano da tutti considerati assolutamente inutili per un utilizzo, appunto, di tipo consumer. :D ;)

killermiro
04-04-2017, 23:26
Qualcuno sa come si comportano le CPU ryzen con queste RAM ?
ram 16gb ddr4 kingston hyperx savage 3000 mhz
sigla hx430c15sb2k2/16

capitan_crasy
04-04-2017, 23:30
Qualcuno sa come si comportano le CPU ryzen con queste RAM ?
ram 16gb ddr4 kingston hyperx savage 3000 mhz
sigla hx430c15sb2k2/16

Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195)

ChriD
04-04-2017, 23:33
Ma quando la Crosshair si blocca con q-code 8 è sicuramente un problema di vcore o potrebbero anche essere le ram con i timings troppo stressati?

Free Gordon
04-04-2017, 23:43
Qualcuno sa come si comportano le CPU ryzen con queste RAM ?
ram 16gb ddr4 kingston hyperx savage 3000 mhz
sigla hx430c15sb2k2/16

Sulle MSI son state montate e pare che vadano... (ma non prenderlo come oro colato).

http://rymem.vraith.com/basic/view_by_ram leva il /16

Neverlost
05-04-2017, 07:21
mi avete portato sfiga, non mi va lan (si ho installato i driver)
qualcuno con la asrock x370 gaming k4 ha avuto problemi con la lan?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

aggiornato bios e caricato load optimized default?

rexjanuarius
05-04-2017, 07:49
Ma quando la Crosshair si blocca con q-code 8 è sicuramente un problema di vcore o potrebbero anche essere le ram con i timings troppo stressati?

Quel q-code dovrebbe essere inerente alla Cpu. Di solito avviene quando il voltaggio della cpu è troppo basso ( ammesso che tu abbia overclockato)

Crysis90
05-04-2017, 07:56
Ma quando la Crosshair si blocca con q-code 8 è sicuramente un problema di vcore o potrebbero anche essere le ram con i timings troppo stressati?

I codici di errore legati alle RAM sono il 54 ed il 55. ;)

paolo.oliva2
05-04-2017, 08:05
Che dissipatore hai ordinato per il 1800X??
Ti anticipo che sopra i 4 Ghz diventano dei forni nucleari 'ste CPU. ;)

Volevo prendere GrandMacho ma poi non sapevo se aveva o meno il supporto per AM4... (per poi prendere la CH6 che ha pure il supporto AM3+ :doh:) ho preso il Top dei Noctua ad aria... quello ~85€.
Poi ho preso un condizionatore/deumidificatore da 2KW (per l'Africa).

Io ci lavorerò sopra di brutto in MT... in conversioni... quindi guarderò un totale il DU... se riuscirò, a tenere un X8/16TH sotto i 100W per 3,8GHz, sarei già ultra contento.

Per gli OC-Bench.... se in Italia con temp più invernali che primaverili è già difficile >4GHz per un 1700... in Africa con una tamb >32° pure alle 4 di mattina, lasciate ogni speranza voi che occate. :D

rexjanuarius
05-04-2017, 08:11
quanto ad overclock io mi sono fermato ai 3.6 con Vcore a 1.2V. Non ho bisogno di clock estremi, nè voglio temperature e giri delle ventole sparati. In questo modo ho una cpu leggermente potenziata, che scalda e consuma meno, ma soprattutto che evita alle mie orecchie di sentirmi un frastuono enorme.:cool:

Neverlost
05-04-2017, 08:23
Aggiornato bios, caricato load optimized.
Ma non andava manco prima.
Da windows 10 ho installato i driver intel e non sembra trovare nessuna scheda di rete.
Andando in gestione dispositivi prima non trovavo niente, poi ho trovato la scheda di rete intel con il punto esclamativo e come errore restituiva "hardware inesistente" :muro:

Questa sera provo a sostituire il cavo e cose del genere, ma se fosse il cavo non darebbe questi errori.
Dal connettore lan non blinkano i led.

mm scheda difettosa pare..da bios sei cmq andato a vedere se la scheda di rete sia effettivamente attiva?

prova a sto punto la nuova major di win 10 1703

Thricome82
05-04-2017, 08:25
Ordinato il 30 marzo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/43578d4456d5496fabb1c7a2eef7151b.jpg

Thricome82
05-04-2017, 08:42
Come si fa a vedere se è attiva da bios?

Mi chiedo perché mettere una scheda di rete da Server in una scheda madre consumer... Io i produttori non li capirò mai!
Spero di non avere lo stesso problema con la Killer SLI...

Neverlost
05-04-2017, 08:57
Ho fatto un ps con gli screen e le opzioni lan, dategli un occhio.

si saranno dimenticati di attivarlo ancora alfa bios. work in progress all'ennesima potenza. spera e continua ad aggiornare figliolo.:D :sofico:

Neverlost
05-04-2017, 08:58
Ho fatto un ps con gli screen e le opzioni lan, dategli un occhio.
PS se cerchi bene c'è una voce in una schermata
LAN POWER ENABLE...CERCA E ATTIVA

sotto advanced amd pbs.

Neverlost
05-04-2017, 09:06
Questo:
https://s21.postimg.org/bsr3ouo9j/asrock-fatal1ty-x370-gaming-k4.jpg

Speriamo sia banalmente quello, questa sera provo, se no mi tocca chiedere la sostituzione e che palle :muro:

si lui.:O :p

paolo.oliva2
05-04-2017, 09:08
Aggiornato bios, caricato load optimized.
Ma non andava manco prima.
Da windows 10 ho installato i driver intel e non sembra trovare nessuna scheda di rete.
Andando in gestione dispositivi prima non trovavo niente, poi ho trovato la scheda di rete intel con il punto esclamativo e come errore restituiva "hardware inesistente" :muro:

Questa sera provo a sostituire il cavo e cose del genere, ma se fosse il cavo non darebbe questi errori.
Dal connettore lan non blinkano i led.

Non ho capito molto il problema... però a me sembra che il chip di rete sia fallato. Il bios in queste cose non c'entra quasi nulla, nel senso che praticamente l'S.O. rileva una periferica e automaticamente ricerca il driver appropriato. Se i led non funziano, direi che sia normale se la scheda di rete non sia attiva (senza i driver caricati...). Il bios al limite c'entrerebbe se ci fosse un conflitto IRQ che non fa rilevare la scheda di rete... ma oramai sono tutti plug and play... quindi è per questo che escluderei prb di bios.

Non escludo però che avendo 5 anni di "ruggine", qualche cosa mi può sfuggire... ad esempio gli slot PCI una volta non avevano lo stesso supporto di IRQ uguale per ogni slot, ma erano diversificati... quindi potrebbe essere anche che abbiano mappato la scheda di rete su bios su delle linee PCI che non arrivano all'estensione IRQ della scheda di rete.

Edit
Oltre, ovviamente, l'abilitazione della scheda da bios. Questa non l'avevo pensata

PS se cerchi bene c'è una voce in una schermata
LAN POWER ENABLE...CERCA E ATTIVA
sotto advanced amd pbs.

Crysis90
05-04-2017, 09:12
Ordinato il 30 marzo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/43578d4456d5496fabb1c7a2eef7151b.jpg

Vabè, a questo punto lo richiedo anche io.

Ryddyck
05-04-2017, 09:29
Intervista a Travis Kirsch sul lancio di ryzen 5 https://www.pcpowerplay.com.au/feature/interview-amds-travis-kirsch-on-the-ryzen-5-launch,457252

invisiblemax
05-04-2017, 09:40
Non ho visto sé è postato già nel caso scusatemi...https://www.nexthardware.com/forum/showthread.php?t=89549

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

invisiblemax
05-04-2017, 09:44
Recensione crosshair ma spiega molto bene le novità di ryzen

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Free Gordon
05-04-2017, 09:58
quanto ad overclock io mi sono fermato ai 3.6 con Vcore a 1.2V. Non ho bisogno di clock estremi, nè voglio temperature e giri delle ventole sparati. In questo modo ho una cpu leggermente potenziata, che scalda e consuma meno, ma soprattutto che evita alle mie orecchie di sentirmi un frastuono enorme.:cool:

Se non arrivi almeno a 3.8ghz allcore (il 1700X clocca con 2 core fino a quella freq), prestazionalmente non ti conviene tenerlo così...

Hai provato a fare un Realbench a default e nella tua config? Provato due o tre giochi? Sarei curioso di sapere quale delle due config sia più prestante e quale consumi meno. ;)

Magnum IV
05-04-2017, 09:59
Salve a tutti
Sapete dirmi se l'ASUS Prime x370 pro ha problemi con Linux?

rexjanuarius
05-04-2017, 10:05
Se non arrivi almeno a 3.8ghz allcore (il 1700X clocca con 2 core fino a quella freq), prestazionalmente non ti conviene tenerlo così...

Hai provato a fare un Realbench a default e nella tua config? Provato due o tre giochi? Sarei curioso di sapere quale delle due config sia più prestante e quale consumi meno. ;)

per arrivare a 3.8 dovrei alzare il Vcore, il che mi porterebbe ad avere più consumi e temp maggiori. Per i bench devo aspettare :sono troppo gpu limited per poter dare risposte probanti. (su ME Andromeda il mio 1700x impiegato al massimo al 40% mentre la gpu caricata al 100%!):mc: . Finchè non ho una Vega credo che sia difficile notare incrementi nei giochi dati dalla frequenza ( lo è con una 1080ti, figuriamoci con la mia RX 480 xD).

P.S: qualcuno ha fatto la prova a 3.8 con quale Vcore è stabile ? io non settavo meno 1.35 per stare tranquillo.

Mister D
05-04-2017, 10:05
Non ho visto sé è postato già nel caso scusatemi...https://www.nexthardware.com/forum/showthread.php?t=89549

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Sì ma certe castronerie non si possono proprio leggere:
A motivo dell'insufficiente incisività sul mercato dei prodotti della precedente famiglia di CPU FX con architettura Excavator a 28 nanometri
E sono solo a pagina 2 :asd: Vorrei sapere quali cpu FX con excavator a 28 nm. Magari amd gliel'ha passate solo a lui :rotfl:

Randa71
05-04-2017, 10:24
beta bios per B350 Plus: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/
PRIME B350-PLUS BIOS 0605
Beta BIOS for AGESA 1004A
Dunque io non capisco una cosa: ma la versione dei bios uscita sia per la B30M e la X370 dove correggevano queste cose:
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function
per la B350 Plus se la sono fumata???????? i possessori di questa scheda si attaccano? che politiche hanno per i BIOS??Hanno fatto uscire la versione per la B350M-A che è la più scrausa, e per la 350 Plus, no? non capisco

Free Gordon
05-04-2017, 10:25
per arrivare a 3.8 dovrei alzare il Vcore, il che mi porterebbe ad avere più consumi e temp maggiori. Per i bench devo aspettare :sono troppo gpu limited per poter dare risposte probanti. (su ME Andromeda il mio 1700x impiegato al massimo al 40% mentre la gpu caricata al 100%!):mc: . Finchè non ho una Vega credo che sia difficile notare incrementi nei giochi dati dalla frequenza ( lo è con una 1080ti, figuriamoci con la mia RX 480 xD).
P.S: qualcuno ha fatto la prova a 3.8 con quale Vcore è stabile ? io non settavo meno 1.35 per stare tranquillo.

credo che, se hai bisogno di troppo vcore per stare a 3.8, prestazionalmente ti convenga tenerlo a default.. (fai un realbench per curiosità).
tra il default e la tua config attuale a 3600, intendo

Free Gordon
05-04-2017, 10:29
la B350M-A che è la più scrausa, e per la 350 Plus, no? non capisco

Questo bios E' per la B350 plus ATX ;)
io non lo monto ancora dato che è un beta. ma appena esce l'ufficiale lo carico.

Roland74Fun
05-04-2017, 10:30
Sì ma certe castronerie non si possono proprio leggere:
A motivo dell'insufficiente incisività sul mercato dei prodotti della precedente famiglia di CPU FX con architettura Excavator a 28 nanometri
E sono solo a pagina 2 :asd: Vorrei sapere quali cpu FX con excavator a 28 nm. Magari amd gliel'ha passate solo a lui :rotfl:
Arrridatece Tom's Hardware..... :D :D

Randa71
05-04-2017, 10:35
Questo bios E' per la B350 plus ATX ;)
io non lo monto ancora dato che è un beta. ma appena esce l'ufficiale lo carico.

yess anche io la versione beta non la monto...
cmq mi aspettavo che anche per la B350 Plus facessero un bios dove correggevano :
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function
come hanno fatto per le altre due schede madri (B350M-A e X370) anche perché nei BIOS, le tre cose corrette valgono anche per la B350 Plus...

Free Gordon
05-04-2017, 10:36
Intervista a Travis Kirsch sul lancio di ryzen 5 https://www.pcpowerplay.com.au/feature/interview-amds-travis-kirsch-on-the-ryzen-5-launch,457252


Il 1500 liscio ha solo un CCX attivo e quindi solo 8MB di L3.

Per il resto nessuna sorpresa...

Probabile quindi convenga il 1500X rispetto al liscio, prestazionalmente parlando...

Mparlav
05-04-2017, 10:41
Non sapevo che in Cina fosse sostanzialmente proibita la pubblicità comparativa:

PCPP: When we first saw the Ryzen 7 released, you guys showed a shitload of benchmarks comparing it to Intel’s comparable chip. However, with the Ryzen 5 launch, we didn’t see a single comparative Intel benchmark, which seemed a little odd. Why was this?

Travis: It’s illegal in China. It’s illegal to show comparative benchmarks in China. We’re not trying to hide anything, just given the venue we couldn’t do it. We’d love to show you benchmarks.

MadMax of Nine
05-04-2017, 10:50
per arrivare a 3.8 dovrei alzare il Vcore, il che mi porterebbe ad avere più consumi e temp maggiori. Per i bench devo aspettare :sono troppo gpu limited per poter dare risposte probanti. (su ME Andromeda il mio 1700x impiegato al massimo al 40% mentre la gpu caricata al 100%!):mc: . Finchè non ho una Vega credo che sia difficile notare incrementi nei giochi dati dalla frequenza ( lo è con una 1080ti, figuriamoci con la mia RX 480 xD).

P.S: qualcuno ha fatto la prova a 3.8 con quale Vcore è stabile ? io non settavo meno 1.35 per stare tranquillo.

Passa nel Thread Ufficiale di Overclock, in prima pagina ci sono tanti dati di frequenza e voltaggio.

Randa71
05-04-2017, 10:51
Dal sito Asus quei bios sono spariti...durati 5 minuti :eek: :eek: :eek:
Fantastico....i Bios invisibili.....:D :D :D
Panettieri...
Vanno e vengono

Lorenzoz
05-04-2017, 10:54
Salve a tutti
Sapete dirmi se l'ASUS Prime x370 pro ha problemi con Linux?

Ciao, non è il posto adatto per queste domande, qui tutti niubbi con Winzozz. :stordita:

Comunque:
tutte le nuove MOBO hanno il chip audio Realtek 1220 il cui supporto sarà incluso nel kernel 4.12, quindi se la tua distribuzione (cosa usi?) non lo ha devi attendere (diversamente lo puoi ricompilare tu).

Il chip LAN intel I211 è supportato, nessun problema.
Sui vari sensori (temp, pwm ecc) non ho la più pallida idea. Bisognerebbe prima sapere quali vengono utilizzati e poi capire se sono già presenti nel pacchetto "lm-sensors"; sempre che ti serva leggerli in userspace, se ti basta settarli/controllarli da BIOS questo problema non sussiste.

ghiltanas
05-04-2017, 11:03
yess anche io la versione beta non la monto...
cmq mi aspettavo che anche per la B350 Plus facessero un bios dove correggevano :
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function
come hanno fatto per le altre due schede madri (B350M-A e X370) anche perché nei BIOS, le tre cose corrette valgono anche per la B350 Plus...

le mobo 350 le sto rivalutando...alla fine hanno solo qualche sata in meno e non permettono il multi gpu, giusto? l'oc lo permettono lo stesso

Randa71
05-04-2017, 11:06
le mobo 350 le sto rivalutando...alla fine hanno solo qualche sata in meno e non permettono il multi gpu, giusto? l'oc lo permettono lo stesso

Guarda per me ha tutto quello che mi occorre: la B350 Plus che ho ha 6 SATA 3, lo slot M2 per SSD...unica cosa che non supporta è lo SLI Nvidia, di cui non frega nulla, mentre supporta il Crossfire....visto che non frega nulla di overcloccare, e visto che quando esce Vega me la compro, altre esigenze non ne ho..e costa 110 anziché 170 come la X370 Pro..unico grosso limite che mi ha fatto porconare non poco è che è leggermente più stretta rispetto alle ATX e non ha 9 fori di ancoraggio ma solo 6...in pratica hanno tolto i fori di ancoraggio più esterni, quelli dove agganci il blocco dell'alimentatore...e siccome devi schiacciare per infilarlo, si flette troppo per i miei gusti, visto che non ha agganci che la sorreggono...risolto con un mano tenevo sotto la scheda con altra infilavo connettore...avrei potuto lasciare le torrettine senza poterle avvitare ma ho preferito di no, per non rischiare falsi contatti

moob1
05-04-2017, 11:10
Ordinato il 30 marzo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/43578d4456d5496fabb1c7a2eef7151b.jpg

Arrivato lo stesso identico da Arctic a me oggi, ha pure lo stesso codice.

moob1
05-04-2017, 11:11
Guarda per me ha tutto quello che mi occorre: la B350 Plus che ho ha 6 SATA 3, lo slot M2 per SSD...unica cosa che non supporta è lo SLI Nvidia, di cui non frega nulla, mentre supporta il Crossfire....visto che non frega nulla di overcloccare, e visto che quando esce Vega me la compro, altre esigenze non ne ho..e costa 110 anziché 170 come la X370 Pro..

il crossfire x4/x16 è inutile

Mister D
05-04-2017, 11:15
Guarda per me ha tutto quello che mi occorre: la B350 Plus che ho ha 6 SATA 3, lo slot M2 per SSD...unica cosa che non supporta è lo SLI Nvidia, di cui non frega nulla, mentre supporta il Crossfire....visto che non frega nulla di overcloccare, e visto che quando esce Vega me la compro, altre esigenze non ne ho..e costa 110 anziché 170 come la X370 Pro..unico grosso limite che mi ha fatto porconare non poco è che è leggermente più stretta rispetto alle ATX e non ha 9 fori di ancoraggio ma solo 6...in pratica hanno tolto i fori di ancoraggio più esterni, quelli dove agganci il blocco dell'alimentatore...e siccome devi schiacciare per infilarlo, si flette troppo per i miei gusti, visto che non ha agganci che la sorreggono...risolto con un mano tenevo sotto la scheda con altra infilavo connettore...avrei potuto lasciare le torrettine senza poterle avvitare ma ho preferito di no, per non rischiare falsi contatti

Invece la asrock b350 gaming k4? L'hai vista. Per quella i bios ci sono già con supporto al nuovo codice agesa.;)

Randa71
05-04-2017, 11:19
Invece la asrock b350 gaming k4? L'hai vista. Per quella i bios ci sono già con supporto al nuovo codice agesa.;)

yess l'ho vista, solo che la scheda volevo tenermela per un po' e vedere come va...per ora, a parte le madonne tirate all'inizio per la ram, devo dire che mi soddisfa......magari più avanti la cambio e mi tengo questa di scorta...:)

ChriD
05-04-2017, 11:22
Quel q-code dovrebbe essere inerente alla Cpu. Di solito avviene quando il voltaggio della cpu è troppo basso ( ammesso che tu abbia overclockato)

I codici di errore legati alle RAM sono il 54 ed il 55. ;)

Ho undervoltato e sono a stock... Quando in full load il sistema é stabile e mai un crash.... Mi é capitato due volte che magari in idle all'improvviso va in crash con q-code 8....
Ma non vorrei che fosse colpa dell ddr4 a 2666Mhz e 1.2V. L'Infinity fabric lavora alla tensione delle ram?

Mister D
05-04-2017, 11:23
yess l'ho vista, solo che la scheda volevo tenermela per un po' e vedere come va...per ora, a parte le madonne tirate all'inizio per la ram, devo dire che mi soddisfa......magari più avanti la cambio e mi tengo questa di scorta...:)

Ok scusa pensavo che la stessi ancora cercando:D :doh:

Lorenzoz
05-04-2017, 11:25
le mobo 350 le sto rivalutando...alla fine hanno solo qualche sata in meno e non permettono il multi gpu, giusto? l'oc lo permettono lo stesso

Secondo me non sarebbero per niente male, anche a me non interessa il multiGPU o n-mila porte USB/SATA, però hanno alcuni dettagli meno curati.
Chip audio (per quanto i realtek non siano ottimi) limitati ai vecchi ALC892, le X370 hanno tutte gli ALC1220.
Meno header PWM.
Meno fasi, per cui potrebbe essere un limite con future revisioni di Ryzen.

Visti questi limiti propendo per X370, alla fine la MOBO potrei tenerla fino alle DDR5 e cambiare solo CPU al bisogno, un bel risparmio sul lungo periodo.

Randa71
05-04-2017, 11:27
Ok scusa pensavo che la stessi ancora cercando:D :doh:

No no, montata, in senso figurato :D :D :D , e in uso...;) ;)

moob1
05-04-2017, 11:28
Secondo me non sarebbero per niente male, anche a me non interessa il multiGPU o n-mila porte USB/SATA, però hanno alcuni dettagli meno curati.
Chip audio (per quanto i realtek non siano ottimi) limitati ai vecchi ALC892, le X370 hanno tutte gli ALC1220.
Meno header PWM.
Meno fasi, per cui potrebbe essere un limite con future revisioni di Ryzen.

Visti questi limiti propendo per X370, alla fine la MOBO potrei tenerla fino alle DDR5 e cambiare solo CPU al bisogno, un bel risparmio sul lungo periodo.


Le gigabyte b350 hanno ALC1220

Randa71
05-04-2017, 11:29
Secondo me non sarebbero per niente male, anche a me non interessa il multiGPU o n-mila porte USB/SATA, però hanno alcuni dettagli meno curati.
Chip audio (per quanto i realtek non siano ottimi) limitati ai vecchi ALC892, le X370 hanno tutte gli ALC1220.
Meno header PWM.
Meno fasi, per cui potrebbe essere un limite con future revisioni di Ryzen.

Visti questi limiti propendo per X370, alla fine la MOBO potrei tenerla fino alle DDR5 e cambiare solo CPU al bisogno, un bel risparmio sul lungo periodo.

avendo il pc attaccato alla tele tramite HDMI, i chip audio all'interno della scheda sostanzialmente non mi interessano :) 42 pollici di pura goduria..soprattutto con i giochi di auto

san80d
05-04-2017, 11:29
edit

Lorenzoz
05-04-2017, 11:38
Le gigabyte b350 hanno ALC1220

Solo questa: GA-AB350-Gaming 3, le altre no.

bjt2
05-04-2017, 11:52
Non so se è già stato postato...

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/63itas/20_more_performance_on_1703_or_just_a_bug/

Guardate anche il video youtube.

Sembra che la nuova build dell'11 aprile porti 20% di guadagno su Ryzen...

Fake?

MadMax of Nine
05-04-2017, 11:58
Secondo me non sarebbero per niente male, anche a me non interessa il multiGPU o n-mila porte USB/SATA, però hanno alcuni dettagli meno curati.
Chip audio (per quanto i realtek non siano ottimi) limitati ai vecchi ALC892, le X370 hanno tutte gli ALC1220.
Meno header PWM.
Meno fasi, per cui potrebbe essere un limite con future revisioni di Ryzen.

Visti questi limiti propendo per X370, alla fine la MOBO potrei tenerla fino alle DDR5 e cambiare solo CPU al bisogno, un bel risparmio sul lungo periodo.

No, non è così, devi vedere mobo per mobo, ci sono delle B350 con il 1220 e X370 con l'892

Solo questa: GA-AB350-Gaming 3, le altre no.


Secondo me la ricerca delle fasi etc. è assurda, ho avuto la B350 Tomahawk ed ora ho la CH6, la B350 era senza dubbio molto più stabile della CH6, richiedeva anche meno volt a parità di frequenza, valutate la scheda madre in base ai risultati, non ai dati su carta, ci sono troppe variabili nel mezzo, a partire dalla maturità del bios e se hanno fatto un buon lavoro di progettazione o meno.

Randa71
05-04-2017, 11:59
Non so se è già stato postato...

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/63itas/20_more_performance_on_1703_or_just_a_bug/

Guardate anche il video youtube.

Sembra che la nuova build dell'11 aprile porti 20% di guadagno su Ryzen...

Fake?

Fake. io ho la 15063.11 e al massimo ho visto 1-2% in CPUZ multi thread...da 17800 a 18050..un 20% in più no...anche i due giochi che giravano male, i gears of war, continuano a girare male...in cb e altri non è cambiato nulla. qualcosina avranno ottimizzato...ma non da 20%..gli aumenti in AIDA64 che ho visto sono dovuti ad una nuova release del software...quello che ho notato invece è una maggiore reattività del sistema...ma non so se ciò è dovuto a varie ottimizzazioni di windows valide per tutte le piattaforme o solo per Ryzen

alexsky8
05-04-2017, 12:10
Solo questa: GA-AB350-Gaming 3, le altre no.


A me sembra una buonissima mobo sulla carta vorrei solamente vedere qualche recensione è poi la prendo

ChriD
05-04-2017, 12:13
Fake. io ho la 15063.11 e al massimo ho visto 1-2% in CPUZ multi thread...da 17800 a 18050..un 20% in più no...anche i due giochi che giravano male, i gears of war, continuano a girare male...in cb e altri non è cambiato nulla. qualcosina avranno ottimizzato...ma non da 20%..gli aumenti in AIDA64 che ho visto sono dovuti ad una nuova release del software...quello che ho notato invece è una maggiore reattività del sistema...ma non so se ciò è dovuto a varie ottimizzazioni di windows valide per tutte le piattaforme o solo per Ryzen

Quoto, anch'io ho la 15063.11 e miglioramenti evidenti non ce ne sono....

deadbeef
05-04-2017, 12:18
lì si parla della build 1703, o sbaglio?

TheDarkAngel
05-04-2017, 12:35
lì si parla della build 1703, o sbaglio?

17 03 indica solo mese ed anno dell'uscita, la build è numerata 15063 nel ramo insider

Crysis90
05-04-2017, 12:56
L'Infinity fabric lavora alla tensione delle ram?

L'Infinity Fabric è un'interconnessione, non un chip. ;)

Non so se è già stato postato...

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/63itas/20_more_performance_on_1703_or_just_a_bug/

Guardate anche il video youtube.

Sembra che la nuova build dell'11 aprile porti 20% di guadagno su Ryzen...

Fake?

2100 punti a Cinebench con un 1700 liscio @ 3.8 Ghz??? :rolleyes: :rolleyes:
Per me mega fake.

johnny185
05-04-2017, 13:02
Ciao a tutti, volevo anche io passare nuovamente ad amd, solo che il pc in questa fase della mia vita lo uso solo per lavorare :cry: :cry: :cry: con programmi di calcolo FEM (tipo sismicad, prosap....) per caso qualcuno di voi l'ha provata con tali applicazioni?
:help: :help: :help:
GRAZIE

Crysis90
05-04-2017, 13:21
"In that case, I’m guessing the transistors are identical, it’s just that they’re not all active?

Travis: That’s correct.


PCPP: Given the lower thermal output of the Ryzen 5 chips as there are less cores active, are you seeing better overclocking results than the Ryzen 7 series, which tends to max out at around 4.1GHz?

Travis: Yeah, we’re seeing a little bit better. It depends on the cooling solution obviously; we’re not getting significantly higher, more like in the order of a hundred or two hundred MHz."


Il silicio è quello.
Le performance pure. ;)

Crysis90
05-04-2017, 13:31
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/

"Impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.2GHz senza particolari problemi e con la massima stabilità."

Ma come ca**o hanno fatto!?! :mbe: :mbe: :mbe:
Neanche con 1.6 V e con il radiatore sotto ghiaccio ci sono riuscito. :mbe:

Poi a 4.2 Ghz la T° massima sotto Firestrike è stata di 47°C?? :rolleyes:
Ma se io con l'H110i GTX ho toccato 84 °C?????
Anche se fosse da sottrarne 20 al mio dato, sarebbero comunque stati 64°C.
Come hanno fatto loro a registrare 47°C???
20 °C in meno con lo stesso mio dissipatore? :mbe:

A 4 Ghz poi hanno registrato 49°C, 2 °C in più di quella a 4.2 Ghz! :rolleyes:

Alcune recensioni mi sembrano stra-fake.

Crysis90
05-04-2017, 13:36
O magari sanno meglio di te cosa stanno facendo :ahahah:

Certo.
Come no.
Facciamo così, prova tu ad impostare la tua CPU a 4.2 Ghz e dagli 1.46 V da BIOS.
Vediamo se riesci anche solo a BOOTare su Windows, con quel voltaggio. :rolleyes:

Lorenzoz
05-04-2017, 13:48
No, non è così, devi vedere mobo per mobo, ci sono delle B350 con il 1220 e X370 con l'892

Doppio errore mio, nel messaggio precedente intendevo tutte le X370 e invece non è nemmeno così. :muro: :muro:

Secondo me la ricerca delle fasi etc. è assurda, ho avuto la B350 Tomahawk ed ora ho la CH6, la B350 era senza dubbio molto più stabile della CH6, richiedeva anche meno volt a parità di frequenza, valutate la scheda madre in base ai risultati, non ai dati su carta, ci sono troppe variabili nel mezzo, a partire dalla maturità del bios e se hanno fatto un buon lavoro di progettazione o meno.

Eh però mi stai chiedendo di fidarmi di MSI per la MOBO. :mc: :mc:
Visti i precedenti con gli FX non me la sento.

Con la CH6 quindi hai notato miglioramenti per quanto riguarda le RAM e peggioramenti per quanto riguarda la CPU?

moob1
05-04-2017, 13:49
Doppio errore mio, nel messaggio precedente intendevo tutte le X370 e invece non è nemmeno così. :muro: :muro:



Eh però mi stai chiedendo di fidarmi di MSI per la MOBO. :mc: :mc:
Visti i precedenti con gli FX non me la sento.

Con la CH6 quindi hai notato miglioramenti per quanto riguarda le RAM e peggioramenti per quanto riguarda la CPU?

la b350 gigabyte che hai citato qualche post sopra è forse la migliore per quel chipset, dagli un occhio

Gioz
05-04-2017, 13:54
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/

"Impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.2GHz senza particolari problemi e con la massima stabilità."

Ma come ca**o hanno fatto!?! :mbe: :mbe: :mbe:
Neanche con 1.6 V e con il radiatore sotto ghiaccio ci sono riuscito. :mbe:

Poi a 4.2 Ghz la T° massima sotto Firestrike è stata di 47°C?? :rolleyes:
Ma se io con l'H110i GTX ho toccato 84 °C?????
Anche se fosse da sottrarne 20 al mio dato, sarebbero comunque stati 64°C.
Come hanno fatto loro a registrare 47°C???
20 °C in meno con lo stesso mio dissipatore? :mbe:

A 4 Ghz poi hanno registrato 49°C, 2 °C in più di quella a 4.2 Ghz! :rolleyes:

Alcune recensioni mi sembrano stra-fake.
le rilevazioni seguono sempre il discorso che abbiamo già affrontato, quindi probabilmente sono numeri quasi a caso in quelle due situazioni ed hai ragione a guardarle pensando che qualcosa non quadra.

quanto a frequenza/tensione bho, mi sembra effettivamente strano, ma può sempre essere che gli sia capitato il sample centrale del wafer migliore prodotto fino ad oggi :D

Ryddyck
05-04-2017, 13:55
O magari sanno meglio di te cosa stanno facendo :ahahah:
Poverino Crysis90 :ciapet:
E poi c'è sempre una variabile fondamentale: il processore :asd:

dinamite2
05-04-2017, 13:59
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/

"Impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.2GHz senza particolari problemi e con la massima stabilità."



Alcune recensioni mi sembrano stra-fake.
Onestamente qualche dubbio vedendo i vostri test e quelli della rece, verrebbe anche a me.
Però conosco il recensore e dubito categoricamente che abbia alterato o falsato in qualche modo qualche risultato .


Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

luca_pw
05-04-2017, 14:03
L'Infinity Fabric è un'interconnessione, non un chip. ;)

2100 punti a Cinebench con un 1700 liscio @ 3.8 Ghz??? :rolleyes: :rolleyes:
Per me mega fake.

speriamo sia un fake, altrimenti ti tocca rimettere il secchio con acqua ghiacciata e sale :asd:

Crysis90
05-04-2017, 14:17
altrimenti ti tocca rimettere il secchio con acqua ghiacciata e sale :asd:

Ah, per quello non c'è problema.
Già fatto. :O :D

paolo.oliva2
05-04-2017, 14:26
Dal sito Asus quei bios sono spariti...durati 5 minuti :eek: :eek: :eek:
Fantastico....i Bios invisibili.....:D :D :D
Panettieri...
Vanno e vengono

:eek:

Oramai non mi meraviglia più niente.... :doh:

sniperspa
05-04-2017, 14:30
Onestamente qualche dubbio vedendo i vostri test e quelli della rece, verrebbe anche a me.
Però conosco il recensore e dubito categoricamente che abbia alterato o falsato in qualche modo qualche risultato .


Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Magari girano CPU particolarmente fortunelle ai recensori

deadbeef
05-04-2017, 14:31
Certo.
Come no.
Facciamo così, prova tu ad impostare la tua CPU a 4.2 Ghz e dagli 1.46 V da BIOS.
Vediamo se riesci anche solo a BOOTare su Windows, con quel voltaggio. :rolleyes:

puoi chiederlo direttamente a chi ha fatto la recensione, è iscritto al forum :D

ps: si tratta comunque del 1800x, cpu binnata

Randa71
05-04-2017, 14:43
:eek:

Oramai non mi meraviglia più niente.... :doh:

per carità Paolo, hai ragione a non stupirti più di nulla...stamattina toglievano e mettevano :eek: :eek: :eek: ...ora sono proprio spariti del tutto....
però non è il panettiere sotto casa mia...parliamo di Asus...:eek:

AceGranger
05-04-2017, 14:45
In che prodotto?


Xeon PHI, montano 16 Gb di memoria MCDRAM ( una variante delle HBM ).


praticamente quello che era nato come coprocessore GPU style ora è diventato un processore/coprocessore su socket LGA con memoria on-board e Six-Channell DDR4.

Alex656
05-04-2017, 14:51
Stavo notando che sulla CH6 servono 2 connettori per la cpu (4+2); sul mio vecchio alimentatore ho solo il 2+2 (http://www.coolermaster.com/powersupply/gx-series/gx-750w/), posso risolvere in qualche modo o devo cambiare psu?

Lorenzoz
05-04-2017, 14:56
Stavo notando che sulla CH6 servono 2 connettori per la cpu (4+2); sul mio vecchio alimentatore ho solo il 2+2 (http://www.coolermaster.com/powersupply/gx-series/gx-750w/), posso risolvere in qualche modo o devo cambiare psu?

Uno dovrebbe essere limitato per uber OC con LN2. :)
La classica alimentazione supplementare a 4 pin è sufficiente.

Free Gordon
05-04-2017, 14:59
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/

Questa recensione non mi convince moltissimo..

Catan
05-04-2017, 15:01
Stavo notando che sulla CH6 servono 2 connettori per la cpu (4+2); sul mio vecchio alimentatore ho solo il 2+2 (http://www.coolermaster.com/powersupply/gx-series/gx-750w/), posso risolvere in qualche modo o devo cambiare psu?

puoi inserire i 2 nel connettore da 4 e funziona lo stesso. E' un pò come il pci-ex a 8pin che accetta tranquillamente quello a 6 pin.
In caso ci sono adattatori 4-8 a pochi € in giro per il web, ma non ti servono realmente.

Free Gordon
05-04-2017, 15:02
Xeon PHI, montano 16 Gb di memoria MCDRAM ( una variante delle HBM ).
praticamente quello che era nato come coprocessore GPU style ora è diventato un processore/coprocessore su socket LGA con memoria on-board e Six-Channell DDR4.

Ah ok, è un prodotto ultra-iper costoso, è l'architettura Larrabee o sbaglio?

Difficile che siano le stesse memorie usate da AMD ed Nvidia (parlo di costi di produzione).

Alex656
05-04-2017, 15:03
Uno dovrebbe essere limitato per uber OC con LN2. :)
La classica alimentazione supplementare a 4 pin è sufficiente.

Nella fretta ho dato i numeri sbagliando il numero di contatti, comunque il senso s'è capito :D
Perdona la mia ignoranza, immagino che il connettore che mi manca serva per overclock ma che significa uber OC con LN2

Lorenzoz
05-04-2017, 15:07
Nella fretta ho dato i numeri sbagliando il numero di contatti, comunque il senso s'è capito :D
Perdona la mia ignoranza, immagino che il connettore che mi manca serva per overclock ma che significa uber OC con LN2

OC non umani, effettuati sotto azoto (LN2 appunto). :)

ghiltanas
05-04-2017, 15:09
Guarda per me ha tutto quello che mi occorre: la B350 Plus che ho ha 6 SATA 3, lo slot M2 per SSD...unica cosa che non supporta è lo SLI Nvidia, di cui non frega nulla, mentre supporta il Crossfire....visto che non frega nulla di overcloccare, e visto che quando esce Vega me la compro, altre esigenze non ne ho..e costa 110 anziché 170 come la X370 Pro..unico grosso limite che mi ha fatto porconare non poco è che è leggermente più stretta rispetto alle ATX e non ha 9 fori di ancoraggio ma solo 6...in pratica hanno tolto i fori di ancoraggio più esterni, quelli dove agganci il blocco dell'alimentatore...e siccome devi schiacciare per infilarlo, si flette troppo per i miei gusti, visto che non ha agganci che la sorreggono...risolto con un mano tenevo sotto la scheda con altra infilavo connettore...avrei potuto lasciare le torrettine senza poterle avvitare ma ho preferito di no, per non rischiare falsi contatti

perfetto grazie, io cmq volevo andare di giga gaming 3...vedo un pò gli agganci su quella come son messi

Lorenzoz
05-04-2017, 15:12
Sbaglio o a crysis90 senza connettore a 4 pin aggiuntivo non bootava?

Beh il 4 pin ci va, ma la CH6 dovrebbe avere la possibilità di connettere altri 2 pin di alimentazione arrivando ad un totale di 6. Se non ricordo male.

EDIT: guardando le immagini ricordavo male. la CH6 ha un 8+4. :fagiano:

paolo.oliva2
05-04-2017, 15:22
per carità Paolo, hai ragione a non stupirti più di nulla...stamattina toglievano e mettevano :eek: :eek: :eek: ...ora sono proprio spariti del tutto....
però non è il panettiere sotto casa mia...parliamo di Asus...:eek:

Si, però i bios secondo me stanno comunque segando gli OC.

Vorrei far riflettere su dei punti:

Se il problema dell'OC di Zen deriva da flip-flop a frequenza inferiore rispetto alla potenzialità silicio, ed idem le librerie HDL, allora ci può essere un collegamento che l'OC di un 1700 vs 1800X possano essere simili, perchè si creerebbe un "muro" di frequenza indipendente dalla bontà del silicio del die.

Però come si spiega questo?


https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/
Impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.2GHz senza particolari problemi e con la massima stabilità.

Quel Vcore e quella frequenza ci dicono che flip-flop/librerie HDL non hanno alcun muro da inficiare la possibilità silicio, quindi di fatto QUESTO ESCLUDE quel tipo di muro.

Non mi sono spupazzato tutto l'articolo (anche se mi sono salvato il PDF)... ma io sarei dell'opinione che abbiano un bios "diverso", magari un 1002 moddato, col quale hanno potuto settare ed intervenire meglio sui parametri, o semplicemente un bios mappato meglio.

Sin dall'epoca dei Phenom I, AMD ci ha sempre abituato ad un OC in ottica "bilanciata" dell'intero procio e non smanettando unicamente nel Vcore inteso come "più ci do', più salgo". Se i bios attuali non fanno lavorare Zen come vorrebbe, è ovvio che alla fine si interviene sul Vcore core che a sua volta mette alla frusta TDP/Frequenza/Silicio.
Ora non mi ricordo bene, mi sembra il Phenom II. Vi ricordate che per stabilità il Vcore NB doveva seguire a -0,05V il Vcore core? Altrimenti la stabilità era a rischio.
Se non si sanno ste peculiarità, cosa succede? Si aumenta il Vcore core... e sencondo me loro 1,45V a 4,2GHz non è per un procio particolarmente culoso, quanto magari hanno fatto buon uso di un bios finale (magari fatto in casa) e tesoro di esperienze generali...

In ogni caso... quel 1800X se a 4,2GHz chiede solamente 1,45V, allora quel 1800X è in graso di stare sui 4,1GHz <1,4V, ampiamente ad aria.

Lorenzoz
05-04-2017, 15:24
Ecco, sono 8+4, a crysis90 senza il 4 pin (quindi solo con l'8 pin) non bootava se non ricordo male.
Nonostante sul manuale c'è scritto che il 4 pin è opzionale.

Vabbè ma spero proprio fosse il benvenuto di Asus a Crysis90, 12 pin di alimentazione per far partire CPU+MOBO mi paiono esagerati.
Vero che le Asus sparano i voltaggi, ma ...

Alex656
05-04-2017, 15:24
Beh il 4 pin ci va, ma la CH6 dovrebbe avere la possibilità di connettere altri 2 pin di alimentazione arrivando ad un totale di 6. Se non ricordo male.

EDIT: guardando le immagini ricordavo male. la CH6 ha un 8+4. :fagiano:

Sì, infatti per quello ho scritto che ho dato i numeri con i contatti :D
Sul PSU ho il 4+4 per alimentare l'8, mi manca il secondo connettore per il 4;
Volendo prendere un adattatore, andrebbe bene questo?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/319up1Vi6IL.jpg

ChriD
05-04-2017, 15:25
Ecco, sono 8+4, a crysis90 senza il 4 pin (quindi solo con l'8 pin) non bootava se non ricordo male.
Nonostante sul manuale c'è scritto che il 4 pin è opzionale.

In realtá é molto confusionario il manuale sotto questo aspetto anche perché se fosse diversamente non staremmo qui a parlarne...

Qui dice che é obbligatorio

https://s3.postimg.org/lpnb4r8nn/Cattura.png

Qui dice che é opzionale

https://s16.postimg.org/ipmu2z3md/Cattura.png

Lorenzoz
05-04-2017, 15:27
Sarà che devono alimentare tutti i LED.. :cincin: :cincin:

smoicol
05-04-2017, 15:28
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/

"Impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.2GHz senza particolari problemi e con la massima stabilità."

Ma come ca**o hanno fatto!?! :mbe: :mbe: :mbe:
Neanche con 1.6 V e con il radiatore sotto ghiaccio ci sono riuscito. :mbe:

Poi a 4.2 Ghz la T° massima sotto Firestrike è stata di 47°C?? :rolleyes:
Ma se io con l'H110i GTX ho toccato 84 °C?????
Anche se fosse da sottrarne 20 al mio dato, sarebbero comunque stati 64°C.
Come hanno fatto loro a registrare 47°C???
20 °C in meno con lo stesso mio dissipatore? :mbe:

A 4 Ghz poi hanno registrato 49°C, 2 °C in più di quella a 4.2 Ghz! :rolleyes:

Alcune recensioni mi sembrano stra-fake.

ciao caro,
io sinceramente mi fido più dei tuoi test e di chi in questo thread ha contribuito che di queste testate VENDUTE.
secondo il mio modesto parere....................non l'hanno manco provato ryzen, hanno scritto il testo così alla buona e via

luca_pw
05-04-2017, 15:33
Si, però i bios secondo me stanno comunque segando gli OC.

Vorrei far riflettere su dei punti:

Se il problema dell'OC di Zen deriva da flip-flop a frequenza inferiore rispetto alla potenzialità silicio, ed idem le librerie HDL, allora ci può essere un collegamento che l'OC di un 1700 vs 1800X possano essere simili, perchè si creerebbe un "muro" di frequenza indipendente dalla bontà del silicio del die.

Però come si spiega questo?



Quel Vcore e quella frequenza ci dicono che flip-flop/librerie HDL non hanno alcun muro da inficiare la possibilità silicio, quindi di fatto QUESTO ESCLUDE quel tipo di muro.

Non mi sono spupazzato tutto l'articolo (anche se mi sono salvato il PDF)... ma io sarei dell'opinione che abbiano un bios "diverso", magari un 1002 moddato, col quale hanno potuto settare ed intervenire meglio sui parametri, o semplicemente un bios mappato meglio.

Sin dall'epoca dei Phenom I, AMD ci ha sempre abituato ad un OC in ottica "bilanciata" dell'intero procio e non smanettando unicamente nel Vcore inteso come "più ci do', più salgo". Se i bios attuali non fanno lavorare Zen come vorrebbe, è ovvio che alla fine si interviene sul Vcore core che a sua volta mette alla frusta TDP/Frequenza/Silicio.
Ora non mi ricordo bene, mi sembra il Phenom II. Vi ricordate che per stabilità il Vcore NB doveva seguire a -0,05V il Vcore core? Altrimenti la stabilità era a rischio.
Se non si sanno ste peculiarità, cosa succede? Si aumenta il Vcore core... e sencondo me loro 1,45V a 4,2GHz non è per un procio particolarmente culoso, quanto magari hanno fatto buon uso di un bios finale (magari fatto in casa) e tesoro di esperienze generali...

In ogni caso... quel 1800X se a 4,2GHz chiede solamente 1,45V, allora quel 1800X è in graso di stare sui 4,1GHz <1,4V, ampiamente ad aria.

io con noctua dh14 in full calcolo distribuito a 1.29v dopo ore sono a 62° con tamb di 22 gradi

in Africa o da noi in estate difficilmente passerai gli 1.25v ad aria se non vuoi tenere oltre il 70 gradi il processore

...e comunque col drop delle asus il 1700 liscio in full a stock ho rilevato sui 115w (intero sistema), già a 1.25v siamo sui 180w.......... a 1.40v siamo a 220-230w circa :eek:

non sono noccioline, già a 1.25v passa molta corrente, non guardare che tutti noi malati poi ci piazzamo a 1.35-1.40v o oltre :D non è cosa da poco...

Gioz
05-04-2017, 15:42
...e comunque col drop delle asus il 1700 liscio in full a stock ho rilevato sui 115w (intero sistema), già a 1.25v siamo sui 180w.......... a 1.40v siamo a 220-230w circa :eek:

non sono noccioline, già a 1.25v passa molta corrente, non guardare che tutti noi malati poi ci piazzamo a 1.35-1.40v o oltre :D non è cosa da poco...
già come dicevo l'altro giorno "corrono ma vogliono anche la benzina", son pur sempre 8 core.

Cloud76
05-04-2017, 15:52
ciao caro,
io sinceramente mi fido più dei tuoi test e di chi in questo thread ha contribuito che di queste testate VENDUTE.
secondo il mio modesto parere....................non l'hanno manco provato ryzen, hanno scritto il testo così alla buona e via

Ci sono vari screen e test... hanno semplicemente una buona cpu, e dato che sta a quella frequanza con 1,46V non scalda nemmeno tanto avendo sotto il liquido, vedo 55°C mi pare, e anche questo aiuta a stabilizzare l'OC, se fosse stato più caldo di una decina di gradi magari non avrebbe avuto quella frequenza stabile, ma tra cpu buona/voltaggio entro i limiti e buon raffreddamento il risultato è quello.

rexjanuarius
05-04-2017, 15:56
Passa nel Thread Ufficiale di Overclock, in prima pagina ci sono tanti dati di frequenza e voltaggio.

non lo seguivo da una vita il thread. Complimenti davvero, adesso cercherò di portare il mio 1700x a 3.8 con gli stessi voltaggi

bjt2
05-04-2017, 16:07
Ciao a tutti, volevo anche io passare nuovamente ad amd, solo che il pc in questa fase della mia vita lo uso solo per lavorare :cry: :cry: :cry: con programmi di calcolo FEM (tipo sismicad, prosap....) per caso qualcuno di voi l'ha provata con tali applicazioni?
:help: :help: :help:
GRAZIE

lo sai che il tuo avatar è illegale vero? :O :asd:

suneatshours86
05-04-2017, 16:20
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/

"Impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.2GHz senza particolari problemi e con la massima stabilità."

Ma come ca**o hanno fatto!?! :mbe: :mbe: :mbe:
Neanche con 1.6 V e con il radiatore sotto ghiaccio ci sono riuscito. :mbe:

Poi a 4.2 Ghz la T° massima sotto Firestrike è stata di 47°C?? :rolleyes:
Ma se io con l'H110i GTX ho toccato 84 °C?????
Anche se fosse da sottrarne 20 al mio dato, sarebbero comunque stati 64°C.
Come hanno fatto loro a registrare 47°C???
20 °C in meno con lo stesso mio dissipatore? :mbe:

A 4 Ghz poi hanno registrato 49°C, 2 °C in più di quella a 4.2 Ghz! :rolleyes:

Alcune recensioni mi sembrano stra-fake.

golden sample?
Quello che fa intel da anni ormai e che a me onestamente fa girare le palle.

deadbeef
05-04-2017, 16:21
golden sample?
Quello che fa intel da anni ormai

la migliore è corsair, fa i primi batch delle ram con IC super cazzuti e poi dopo un pò ti vende kit con IC diversi, di fatto mi pare che ci siano delle vengeance che a seconda della versione montano b-die oppure hynix

ConteZero
05-04-2017, 16:23
Buon giorno.
Il mio spacciatore d'hardware m'ha dato buca e così fra una cosa e l'altra per ora sto con un PC (quello per il daily, non quelli specializzati) che a malapena si regge in piedi.

Metteteci pure gli hobby e vedete dove andiamo a finire...

https://pbs.twimg.com/media/C8qDuivXcAUwd3N.jpg

(di contro però ho potuto fare un collage di roba dai libri di Self e con qualche ragionamento non troppo complesso ho finito di fare questo su LTspice prima e su KiCAD poi, THD 0,0002%).

Torniamo a noi.
Cominciano a spuntare i dati relativi a 4 e 6 core:

http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1400-cpu-oc-gaming-benchmarks-leak/

smoicol
05-04-2017, 16:23
la migliore è corsair, fa i primi batch delle ram con IC super cazzuti e poi dopo un pò ti vende kit con IC diversi, di fatto mi pare che ci siano delle vengeance che a seconda della versione montano b-die oppure hynix

si, stesso serial number, cambiano solo la versione 1.xx e ti ritrovi da un razzo un pugno di mosche

ConteZero
05-04-2017, 16:25
la migliore è corsair, fa i primi batch delle ram con IC super cazzuti e poi dopo un pò ti vende kit con IC diversi, di fatto mi pare che ci siano delle vengeance che a seconda della versione montano b-die oppure hynix

Ci sono cascato una volta ai tempi delle Dominator con le DDR2 (già allora facevano 'sto scherzo).
Sotto il megadissipatore a quattro lamelle strafigo c'erano delle MSC (o qualcosa del genere), manco Hynix.
Da allora per me Corsair è ok per alimentatori, case e dissipatori... ma la RAM manco regalata.

Oh, linko per completezza pure questo:

http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1400-cpu-oc-gaming-benchmarks-leak/

Parrebbe che i quad oltre i 3.7GHz non vadano proprio...

SpongeJohn
05-04-2017, 17:17
Parrebbe che i quad oltre i 3.7GHz non vadano proprio...

Ti correggo perchè quei video sono già stati visti, quei chip non salgono oltre perché stanno occando con il dissipatore wraith di AMD.

Anche gli r7 con i dissipatori di serie, più di 3.8 non salgono.

Randa71
05-04-2017, 17:28
Si, però i bios secondo me stanno comunque segando gli OC......


sicuro Paolo e non solo.....

luca_pw
05-04-2017, 17:29
Ti correggo perchè quei video sono già stati visti, quei chip non salgono oltre perché stanno occando con il dissipatore wraith di AMD.

Anche gli r7 con i dissipatori di serie, più di 3.8 non salgono.

va anche detto che 4 core a 37x 38x scaldano molto meno che 8 core alla solita frequenza,
certo i quad hanno anche dissipatore più piccolo del 1700 quindi potrebbe ripareggiare la situazione... mah vedremo

cmq sono curioso di vedere, perchè se salissero attorno i 4 ghz con metà della corrente di un octacore sarebbero veramente notevoli per chi fa gheiming....

SpongeJohn
05-04-2017, 17:33
Dal sito Asus quei bios sono spariti...durati 5 minuti :eek: :eek: :eek:
Fantastico....i Bios invisibili.....:D :D :D
Panettieri...
Vanno e vengono

Pare che quei nuovi bios facciano saltare le configurazioni ram al di sopra di 2400... cioè chi con bios vecchi era riuscito a portare le ddr a 2666 e superiori, non era più stabile o addirittura non bootavano più. Da qui il metti e togli dal sito asus con fix tentati al volo...

BABBA BIA ASUS DATTE NA REGOLATA :muro: :stordita:

P.s. altro bug dei primi bios asus, sparavano il vid@1.55 a caso... L'han risolto pare. Ma porcondue.

ChriD
05-04-2017, 17:38
Attention please...
Vorrei finalmente chiarire per i possessori della Crosshair VI e di CPU Ryzen 7 1700X/1800X che il valore di temperatura che si legge restituito dai vari software HwInfo, AMD Ryzen Master etc., è già decurtato dell'offset di 20°C voluto da AMD per i motivi già noti!
Nel caso specifico è il bios (posso confermare solo per la Crosshair VI in quanto l'ho provato personalmente) a partire dal 0902 a sottrarre automaticamente l'offset dal valore di temperatura letto dalla cpu!
Quindi utilizzando HwInfo il valore corretto é quello tctl. Il tdie va quindi ignorato.
Tale comportamento può essere modificato dal bios nella sezione Tweaker's Paradise ---> Sense Me Skew ---> Disabled. Di default il valore è auto che corrisponde ad Enabled!
Anche quest'arcano è risolto! :)

SpongeJohn
05-04-2017, 17:39
va anche detto che 4 core a 37x 38x scaldano molto meno che 8 core alla solita frequenza,
certo i quad hanno anche dissipatore più piccolo del 1700 quindi potrebbe ripareggiare la situazione... mah vedremo

cmq sono curioso di vedere, perchè se salissero attorno i 4 ghz con metà della corrente di un octacore sarebbero veramente notevoli per chi fa gheiming....

Ti sei risposto da solo :stordita:
I dissipatori wraith per i quad/esa, sono più piccoli e meno performanti.
C'è da tenere conto comunque che i valori def assegnati dalle schede madri con sopra rizen5, sono il risultato di AGESA non aggiornati. Quindi non è il momento per poter trarre conclusioni su consumi/temp a default degli r5 già in circolazione.

Non mi aspetterei miracoli, meno vcore si. Ma il muro delle frequenze verso i 4/4.1 dovrebbe essere lo stesso, forse con dissipatori a liquido di una certa importanza i 4.2 saranno possibili.

deadbeef
05-04-2017, 17:50
secondo me sui ryzen con 1 solo CCX in % sarà più 'facile' raggiungere oc maggiori per il semplice fatto che sui ryzen 7 devono essere entrambi i CCX a reggere quella frequenza, presumo ne basti uno non stabile per annullare l'oc di tutto il package, problema che invece con 1 solo CCX non si presenta

SpongeJohn
05-04-2017, 17:52
Attention please...
Vorrei finalmente chiarire per i possessori della Crosshair VI e di CPU Ryzen 7 1700X/1800X che il valore di temperatura che si legge restituito dai vari software HwInfo, AMD Ryzen Master etc., è già decurtato dell'offset di 20°C voluto da AMD per i motivi già noti!
Nel caso specifico è il bios (posso confermare solo per la Crosshair VI in quanto l'ho provato personalmente) a partire dal 0902 a sottrarre automaticamente l'offset dal valore di temperatura letto dalla cpu!
Quindi utilizzando HwInfo il valore corretto é quello tctl. Il tdie va quindi ignorato.
Tale comportamento può essere modificato dal bios nella sezione Tweaker's Paradise ---> Sense Me Skew ---> Disabled. Di default il valore è auto che corrisponde ad Enabled!
Anche quest'arcano è risolto! :)

Non è così semplice :)
Nemmeno sul topic ufficiale della ch6 su overclock.net ci stanno capendo molto :stordita:
Dipende da CPU, versione del bios, versione di hwinfo e se si ha disabilitato il Sense ME o no...

Randa71
05-04-2017, 17:57
Pare che quei nuovi bios facciano saltare le configurazioni ram al di sopra di 2400... cioè chi con bios vecchi era riuscito a portare le ddr a 2666 e superiori, non era più stabile o addirittura non bootavano più. Da qui il metti e togli dal sito asus con fix tentati al volo...

BABBA BIA ASUS DATTE NA REGOLATA :muro: :stordita:

P.s. altro bug dei primi bios asus, sparavano il vid@1.55 a caso... L'han risolto pare. Ma porcondue.

oh mamma...pazzesco...fantascienza....ma possibile che non li provano??? :eek: :eek: :eek:
onestamente mi stanno girando un po le palle...per sto modo di fare le cose..
mi ricordo che ste robe capitavano anche con la P9X79PRO.....
cmq...zzo vanno per tentativi????? e moh vediamo se funziona?
cmq era un beta....almeno in quello sono stati onesti nel dichiararlo----

ChriD
05-04-2017, 17:58
Non è così semplice :)
Nemmeno sul topic ufficiale della ch6 su overclock.net ci stanno capendo molto :stordita:
Dipende da CPU, versione del bios, versione di hwinfo e se si ha disabilitato il Sense ME o no...

1700 non fa testa. 1700X/1800X con Sense Me Skew in Auto (che è il valore di default) sottrae i 20°C. Se lo si disabilita i 20°C non vengono più sottratti! Il tutto è indipendente dai vari Hwinfo etc...
Io ho provato personalmente... Invito a provare anche a voi per credere!

Spitfire84
05-04-2017, 18:10
Pare che quei nuovi bios facciano saltare le configurazioni ram al di sopra di 2400... cioè chi con bios vecchi era riuscito a portare le ddr a 2666 e superiori, non era più stabile o addirittura non bootavano più. Da qui il metti e togli dal sito asus con fix tentati al volo...

BABBA BIA ASUS DATTE NA REGOLATA :muro: :stordita:

P.s. altro bug dei primi bios asus, sparavano il vid@1.55 a caso... L'han risolto pare. Ma porcondue.

questo stesso problema ce l'ho con il bios beta F5d per la AX370 Gaming 5 (che però è online sul sito da 2 settimane).
Col primo bios F4 tutto ok con ram a 3200 MHz 16-18-18-38-1T, con l'F5d il pc non parte con ram sopra i 2133 MHz :eek:

Intanto tengo l'F4 :D

Tcx
05-04-2017, 18:22
mobo spedita...speriamo che arrivi per venerdì...così sabato posso montare il tutto...(purtroppo prima di sabato non posso :( )...spero di non incontrare problemi...per le ram ho le trident z 3200 (credo che montino hynix ma dovrebbero essere ss...comunque se non salgono non mi importa l'importante che bootano)...

moob1
05-04-2017, 18:28
questo stesso problema ce l'ho con il bios beta F5d per la AX370 Gaming 5 (che però è online sul sito da 2 settimane).
Col primo bios F4 tutto ok con ram a 3200 MHz 16-18-18-38-1T, con l'F5d il pc non parte con ram sopra i 2133 MHz :eek:

Intanto tengo l'F4 :D

il prossimo bios risolverà tutti i problemi delle ram, basta provare l'f5f che in pratica parte con tutto

Crysis90
05-04-2017, 18:39
puoi chiederlo direttamente a chi ha fatto la recensione, è iscritto al forum :D

ps: si tratta comunque del 1800x, cpu binnata
E come si chiama l'utente?
Lo conosci?
golden sample?
Quello che fa intel da anni ormai e che a me onestamente fa girare le palle.
Non vale. :mad: :muro:
Attention please...
Vorrei finalmente chiarire per i possessori della Crosshair VI e di CPU Ryzen 7 1700X/1800X che il valore di temperatura che si legge restituito dai vari software HwInfo, AMD Ryzen Master etc., è già decurtato dell'offset di 20°C voluto da AMD per i motivi già noti!
Nel caso specifico è il bios (posso confermare solo per la Crosshair VI in quanto l'ho provato personalmente) a partire dal 0902 a sottrarre automaticamente l'offset dal valore di temperatura letto dalla cpu!
Quindi utilizzando HwInfo il valore corretto é quello tctl. Il tdie va quindi ignorato.
Tale comportamento può essere modificato dal bios nella sezione Tweaker's Paradise ---> Sense Me Skew ---> Disabled. Di default il valore è auto che corrisponde ad Enabled!
Anche quest'arcano è risolto! :)
Io sono 10 giorni che ve lo dico! :ncomment: :ncomment: :nono: :ahahah: :ahahah:
secondo me sui ryzen con 1 solo CCX in % sarà più 'facile' raggiungere oc maggiori per il semplice fatto che sui ryzen 7 devono essere entrambi i CCX a reggere quella frequenza, presumo ne basti uno non stabile per annullare l'oc di tutto il package, problema che invece con 1 solo CCX non si presenta

Il problema è che i 4C sono settati con 2 cores attivi per ognuno dei 2 CCX.
E' confermato quì:

https://www.pcpowerplay.com.au/feature/interview-amds-travis-kirsch-on-the-ryzen-5-launch,457252

"PCPP: What about the quad-core R5 1500X and R5 1400? Are you disabling an entire CCX unit?

Travis: We’re using two CCX units, but disabling two cores per unit. That maximises the L3 cache."

In TUTTE le CPU RyZen saranno attivi entrambi i 2 CCX.
Quindi non cambia un'emerita mazza rispetto agli R7. ;)

SpongeJohn
05-04-2017, 18:44
1700 non fa testa. 1700X/1800X con Sense Me Skew in Auto (che è il valore di default) sottrae i 20°C. Se lo si disabilita i 20°C non vengono più sottratti! Il tutto è indipendente dai vari Hwinfo etc...
Io ho provato personalmente... Invito a provare anche a voi per credere!

A seconda delle versioni del bios, se si fa overclock il sense me viene disabilitato automaticamente dalla scheda madre. Quindi rispunta l'offset... come ho detto la faccenda non è così chiara e ben lungi dall'essere chiarita.

Spitfire84
05-04-2017, 18:51
il prossimo bios risolverà tutti i problemi delle ram, basta provare l'f5f che in pratica parte con tutto

ok, ma l'F5f è comunque un beta, fra l'altro non pubblicato sul sito Gigabyte.
Gigabyte fa uscire solitamente BIOS molto stabili, ma è molto lenta a rilasciarli.

deadbeef
05-04-2017, 19:21
In TUTTE le CPU RyZen saranno attivi entrambi i 2 CCX.
Quindi non cambia un'emerita mazza rispetto agli R7. ;)

:cry:

CiccoMan
05-04-2017, 19:42
Fatemi capire, quindi il mio 1800x a 1,45v prende gli 80 gradi sotto stress bench... Sicuri che TUTTI i sw rilevino la temperatura al netto dell'offset?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
05-04-2017, 19:44
Fatemi capire, quindi il mio 1800x a 1,45v prende gli 80 gradi sotto stress bench... Sicuri che TUTTI i sw rilevino la temperatura al netto dell'offset?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
in questo caso il kraken non aveva tutti torti a far casino con le ventole a palla

ChriD
05-04-2017, 19:49
A seconda delle versioni del bios, se si fa overclock il sense me viene disabilitato automaticamente dalla scheda madre. Quindi rispunta l'offset... come ho detto la faccenda non è così chiara e ben lungi dall'essere chiarita.

Basta quindi togliere la voce auto e abilitare o disabilitare manualmente...

CiccoMan
05-04-2017, 19:49
in questo caso il kraken non aveva tutti torti a far casino con le ventole a palla
Non era il Kraken, ma le case fan a fare casino :D

Il Kraken andava pure troppo piano , che di default è settato sulla temperatura del liquido anziché su quella della CPU :o

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
05-04-2017, 19:50
Non era il Kraken, ma le case fan a fare casino :D

Il Kraken andava pure troppo piano , che di default è settato sulla temperatura del liquido anziché su quella della CPU :o

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
scusa avevo capito male

nicolarush
05-04-2017, 20:09
Non era il Kraken, ma le case fan a fare casino :D

Il Kraken andava pure troppo piano , che di default è settato sulla temperatura del liquido anziché su quella della CPU :o

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Con questo kraken mi state tentando... :)

ChriD
05-04-2017, 20:11
Nzxt mi ha appena spedito la staffa am4 per il Kraken con UPS dalla California :eek:

Cloud76
05-04-2017, 20:17
Fatemi capire, quindi il mio 1800x a 1,45v prende gli 80 gradi sotto stress bench... Sicuri che TUTTI i sw rilevino la temperatura al netto dell'offset?


No, i software rilevano la temperatura al netto dell'offset SE c'è già una precedente opzione (da bios ad esempio) per scorporare già tale valore e fornire la lettura "reale", in questo caso però se il software si basa sul rilevamento che è già modificato a monte fornirà dati sbagliati.
Insomma stanno facendo un gran casino.
AMD ha inserito sto bonus di 20° che poteva pure risparmiarsi, i software si stanno adeguando ed eventualmente forniscono le due letture... ma se a monte c'è un valore già modificato dalla scheda madre è chiaro che alla fine ci si perde.
In sintesi SE la tua scheda NON applica alcuna correzione, nè ha opzioni per farlo allora avrai le letture corrette (Tctl e Tdie), SE invece ci sono opzioni da impostare assicurati di settarle come le vuoi tu.
E tanto per cambiare è ancora Asus che ha fatto casino...
P.S. e per la cronaca... dare un nome un po' più CAPIBILE a quel parametro? Che cacchio vuol dire "Sense Me Skew"? Allora potevano anche chiamarlo "Pimp my pc"... hanno i criceti nel cervello questi qui...

moob1
05-04-2017, 20:17
Nzxt mi ha appena spedito la staffa am4 per il Kraken con UPS dalla California :eek:

pensa che io ho una staffa identica e non so che farmene, magari la metto in vendita sul mercatino :D

moob1
05-04-2017, 20:18
Con questo kraken mi state tentando... :)

c'è anche l'h110i che è una bomba senza problemi di compatibilità

moob1
05-04-2017, 20:25
Ho installato il bios 1.60 ed è comparsa la voce "AMD PBS" la voce "LAN Power Enable" è su enable ma non c'è modo di trovare la scheda di rete da nessuna parte, non viene rilevata da windows, non funziona nel bios, ecc.

Chiedo la sostituzione a questo punto :cry:

ti potevi tenere la asus :rolleyes:

ChriD
05-04-2017, 20:26
Io aspetto la voce per l'overclock tramite xfr o turbo...

Crysis90
05-04-2017, 20:35
Chiedo la sostituzione a questo punto :cry:

:asd: :asd: :sbonk: :doh: :mc:

Cloud76
05-04-2017, 20:40
Ho installato il bios 1.60 ed è comparsa la voce "AMD PBS" la voce "LAN Power Enable" è su enable ma non c'è modo di trovare la scheda di rete da nessuna parte, non viene rilevata da windows, non funziona nel bios, ecc.


L'unica è caricare le impostazioni default, poi provare a fare un clearcmos, togliendo anche batteria per alcuni minuti, spegnere l'alimentatore e scaricare bene la corrente residua, quindi provare ad installare un win nuovo e vedere se per caso arriva... ma sarà dura, però non si sa mai...

Galcone
05-04-2017, 20:45
Buon giorno.
Il mio spacciatore d'hardware m'ha dato buca e così fra una cosa e l'altra per ora sto con un PC (quello per il daily, non quelli specializzati) che a malapena si regge in piedi.

Metteteci pure gli hobby e vedete dove andiamo a finire...

https://pbs.twimg.com/media/C8qDuivXcAUwd3N.jpg

(di contro però ho potuto fare un collage di roba dai libri di Self e con qualche ragionamento non troppo complesso ho finito di fare questo su LTspice prima e su KiCAD poi, THD 0,0002%).

Torniamo a noi.
Cominciano a spuntare i dati relativi a 4 e 6 core:

http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1400-cpu-oc-gaming-benchmarks-leak/

Non sembra malaccio il 1400, per chi è interessato solo al gaming e non si vuole svenare. D'altronde fino a ieri come riferimento nei giochi si prendeva l'i5, piuttosto che l'i7.

Wolf91
05-04-2017, 20:46
Taci va :(

Pazienza una mobo fallata ci sta,l'importante è che te la sostituiscono

Spero con la mia di aver maggior fortuna

Wolf91
05-04-2017, 20:58
Se me la faccio sostituire con una asus prime magari mi rimandano la mia :asd:

lassa perdere la prime,fatti sostituire la tua ;)

Gioz
05-04-2017, 21:01
Se me la faccio sostituire con una asus prime magari mi rimandano la mia :asd:
beta tester ufficiale delle mobo in vendita presso quel rivenditore :D

comunque a sfiga resto davanti, ormai non mi rispondono ne a mail ne a telefono per il rimborso, non mi capitava una cosa così oscena da quando ho comprato materiale fotografico da un noto rivenditore pagato tipo 1500€ per materiale presentato come disponibile e ricevuto 5 mesi dopo...quando dopo alcune mail e telefonate(a cui non ha mai risposto nessuno facendo tranquillamente suonare a vuoto), e per altro non molte se rapportate alla cifra che credevo di aver buttato da una rupe, finalmente si è degnato di chiamarmi il titolare che pareva pure scocciato e mi disse una cosa tipo "noi siamo qui a lavorare, non abbiamo tempo da perdere con i messaggini" :rolleyes: :confused:

bagnino89
05-04-2017, 21:46
Vabbè ma la colpa è anche vostra che foraggiate questi pseudo negozi criminali... Non comprateci e basta, no? O pur di risparmiare qualche euro siete disposti a passarne di tutti i colori?

Gioz
05-04-2017, 21:52
Vabbè ma la colpa è anche vostra che foraggiate questi pseudo negozi criminali... Non comprateci e basta, no? O pur di risparmiare qualche euro siete disposti a passarne di tutti i colori?
in realtà è stato citato più volte e da più persone anche in questo topic perchè indicava la disponibilità delle mobo quando erano ancora abbastanza introvabili, non tanto per i prezzi.

ho corretto il verbo con uno che da senso alla frase :D

bagnino89
05-04-2017, 22:04
Tenete a bada le scimmie!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

DenFox
05-04-2017, 22:30
non lo so sai, le tensioni sono simili anche sulla asrock e i dissi dei fet sono decisamente più caldi.
i connettori delle ventole sono in posti strani, uno resta sotto la vga e non puoi toglierlo con la vga inserita
anche i sata sono scomodi perché coperti dalla vga.
medito di farmela cambiare con una asus prime.

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Ed in più, con gli ultimi aggiornamenti bios il vcore si è abbassato. Te l'avevo detto di aspettare a cambiarla :D

capitan_crasy
06-04-2017, 00:16
Ho installato il bios 1.60 ed è comparsa la voce "AMD PBS" la voce "LAN Power Enable" è su enable ma non c'è modo di trovare la scheda di rete da nessuna parte, non viene rilevata da windows, non funziona nel bios, ecc.

Chiedo la sostituzione a questo punto :cry:

Mi era capitato una volta anche a me, proprio su una Asrock, ma parlo di qualche anno fa...
La soluzione era un "clear cmos", poi da bios opzione quella di riportare tutti i valori a quelli di fabbrica, riavvio e magicamente mi era apparsa la Lan da Windows; tentar non nuoce...

Dextroy
06-04-2017, 05:27
Per quanto mi riguarda compro solo da Amazon o prodotti con garanzia diretta.
Non rischio più le pene dell'inferno nel caso di qualche componente fallato per risparmiare 50 euro.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Neverlost
06-04-2017, 06:21
non lo so sai, le tensioni sono simili anche sulla asrock e i dissi dei fet sono decisamente più caldi.
i connettori delle ventole sono in posti strani, uno resta sotto la vga e non puoi toglierlo con la vga inserita
anche i sata sono scomodi perché coperti dalla vga.
medito di farmela cambiare con una asus prime.

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

LOL

animeserie
06-04-2017, 07:46
Scusate, per la cronaca,
quali sarebbero sti negozi incriminati ?
senza fare nomi, i soliti 2 che quando si va trovaprezzi compaiono come i 2 più economici ? :D

Randa71
06-04-2017, 08:08
non lo so sai, le tensioni sono simili anche sulla asrock ..............
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

per tensioni simili intendi che anche Asrock arriva sui 1.5 ogni tanto? Che Asus avevi prima?

OvErClOck82
06-04-2017, 08:24
Io non capisco perchè non fate chiaramente i nomi, che problema c'è?
Da regolamento non si possono mettere link ma si possono benissimo fare i nomi o forse mi sfugge qualche punto del regolamento?
Facendo i misteriosi rischiate di fare confusione e basta.



:nera:

infatti, i nomi si possono fare, questa mania di scriverli censurati ha rotto le pelotas :D

Randa71
06-04-2017, 08:32
Da bios il vcore lo legge più basso, ma il vid su hwinfo a volte arriva comunque a 1.48 o li vicino.
Questa sera riprovo e vi do valori più precisi.
Con la prime x370 avevo un comportamento simile con l'aggiunta che appena avviato i vid erano su 1.55, con la gaming k4 però non ho controllato bene...

ok Grazie...in ogni caso il VID cmq dovrebbe essere la CPU a impostarlo in base a quanto predeterminato in fabbrica, non la scheda madre..cioè in base al carico la CPU richiede una determinata tensione con il VID alla scheda madre.....il famoso Vcore...io la sapevo così... correggetemi se sbaglio...
per il VID a 1.55 fissi appena avviato windows è un baco che dovrebbero aver risolto con ultima versione dell'Agesa...
"VID value of 1.550V (often stuck) is a bug in the CPU firmware that should be fixed with an upcoming AGESA/BIOS update. "

CrazyDog
06-04-2017, 08:56
corsair mi ha già spedito la staffa :winner: :winner:

JosèGarciaBolivar
06-04-2017, 09:05
Ascoltate, al di la di tutto,
uno può stare a guardare le barrette tutto il giorno, però dalla mia esperienza vi posso dire che questo Ryzen va come una bestia, nei giochi è stra-fluido e io sono felicissimo di averlo comprato.

Quando poi c'è bisogno dei cavalli per il lavoro serio e non per il gioco, a quel punto se ci confrontiamo con il 7700k non c'è proprio storia nemmeno se gli metti i razzi nel culo, Ryzen domina.

sgrinfia
06-04-2017, 09:26
Io non capisco perchè non fate chiaramente i nomi, che problema c'è?
Da regolamento non si possono mettere link ma si possono benissimo fare i nomi o forse mi sfugge qualche punto del regolamento?
Facendo i misteriosi rischiate di fare confusione e basta.

Io comunque di recente ho ordinato da prokoo (che mi pare sia uno dei due incriminati) una mobo e poi annullato l'ordine senza problemi, dopo 4-5 giorni ho chiesto telefonicamente le tempistiche del rimborso e l'operatori mi ha detto che avrebbe fatto un sollecito, dopo due giorni è arrivato il rimborso.

Altra roba l'ho comprata su taocomputer (che non mi pare sia tra quelli incriminati) e non ho mai avuto problemi.

Infatti......non ha senso non fare i nomi, poi un utente può anche equivocare e penalizzare chi invece merita :mbe:

Alex656
06-04-2017, 09:30
Per conoscenza:
https://www.tomshw.it/total-war-patch-migliora-prestazioni-amd-ryzen-84700

animeserie
06-04-2017, 09:32
Io non capisco perchè non fate chiaramente i nomi, che problema c'è?



3 anni fa mi son beccato 3 giorni di sospensione per aver scritto il nome.

Lins
06-04-2017, 09:49
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=13&a=190

DISCUSSIONI SU RIVENDITORI INFORMATICI E E-COMMERCE

Vista la difficoltà degli utenti nel discutere in modo civile di problematiche legate a transazioni con rivenditori informatici e e-commerce, con thread che molto spesso sfociano nella diffamazione e che ad un'attenta analisi dei contenuti si rivelano molto spesso esagerazioni rispetto a quanto effettivamente avvenuto, sono vietate discussioni incentrate su questi tipi.

Lins
06-04-2017, 09:51
Se si citano più negozi per disponibilità di prodotti non ci sono problemi.
Se si citano per problematiche di transazioni allora non è permesso da regolamento.

Molto semplice :)

paolo.oliva2
06-04-2017, 09:52
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6103-asrock-z270-taichi-intel-z270-express-lga-1151.html

Asrock Taichi

Alex656
06-04-2017, 09:58
Spero tu non abbia comprato quella, sarà un po' dura farci andare ryzne :asd:

Magari è passato ad Intel :D :D

Lorenzoz
06-04-2017, 10:01
Qualcuno ha la Gigabyte AB350 gaming 3 qui?

alexsky8
06-04-2017, 10:03
Qualcuno ha la Gigabyte AB350 gaming 3 qui?

anche io sto attendendo qualche recensione della gaming 3

Crysis90
06-04-2017, 10:12
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6103-asrock-z270-taichi-intel-z270-express-lga-1151.html

Asrock Taichi
Ti è arrivata o no la C6H?
Pensi di darcelo qualche riscontro prima che esca Pinnacle Ridge, o no? :D

Lorenzoz
06-04-2017, 10:18
anche io sto attendendo qualche recensione della gaming 3

Ho trovato questa (https://lanoc.org/review/motherboards/7456-gigabyte-ab350-gaming-3?showall=).

Ora la guardo.

nickname88
06-04-2017, 10:24
Scusate ma adesso che con l'ultimo update di Windows c'è il Game Mode, non si può fare a meno di cambiare il profilo energetico di Windows ?

Il Game Mode non setta già in automatico il profilo ad alte prestazioni ?

sgrinfia
06-04-2017, 10:28
Se si citano più negozi per disponibilità di prodotti non ci sono problemi.
Se si citano per problematiche di transazioni allora non è permesso da regolamento.

Molto semplice :)

D'accordo , rispetterò il regolamento ......però mi lasci passare che sé io scrivo una nota su un rivenditore non è diffamazione, è solo che voglio tutelare me stesso e gli utenti del forum che mal grato non li ho visti in faccia li ritengo miei amici:)

paolo.oliva2
06-04-2017, 10:35
io con noctua dh14 in full calcolo distribuito a 1.29v dopo ore sono a 62° con tamb di 22 gradi

in Africa o da noi in estate difficilmente passerai gli 1.25v ad aria se non vuoi tenere oltre il 70 gradi il processore

...e comunque col drop delle asus il 1700 liscio in full a stock ho rilevato sui 115w (intero sistema), già a 1.25v siamo sui 180w.......... a 1.40v siamo a 220-230w circa :eek:

non sono noccioline, già a 1.25v passa molta corrente, non guardare che tutti noi malati poi ci piazzamo a 1.35-1.40v o oltre :D non è cosa da poco...

Premetto che quello che avevo scritto è totalmente a naso perchè ho tutto il materiale in casa tranne la mobo (CH6). Ormai faccio prima a prendere la Taichi che a ricevere un ordine del 15 marzo, ma comunque riguardava il comportamento OC, nel senso che si parla di muri (flip-flop e librerie HDL) e pressochè zero differenze tra 1700 e 1800X, che sarebbe smentito dal Vcore applicato su quel 1800X per 4,2GHz.

Per quello che ho evidenziato... un 1700 è 65W TDP a 3GHz def, il 1800X è 95W + 600MHz def... Non tiro in ballo l'XFR perchè è palese sfori il TDP (altrimenti non si venderebbe un 1800X 95W TDP che nella versione boxata ha un dissi da 140W TDP :D).

Secondo me... è vero che un 6900K si occa meglio, ma è anche vero che Zen SEMBRA che consumi di più in OC, semplicemente perchè il TDP nominale è molto più basso dei 140W del 6900K.

E' ovvio che partire da 65W TDP di un 1700 con 115W dell'intero sistema e ritrovarsi @4GHz a 220W/230W sempre per l'intero sistema, sia un salto mostruoso, ma ho letto rece di OC del 6900K dove per i @4,2GHz si era a 230W ma SOLAMENTE per il procio.

Sinceramente a me dispiace solamente per gli OC-Bench di Zen, perchè in quanto a DU, preferisco alla grande 1,25V e -100MHz che 1,35V e +100MHz.

Però trovo un'infinita discrepanza tra quello che postate (e per me molto più realistica) sul tipo di raffreddamento necessario ad un X8 16TH in OC, e quello che si legge su un 6900K.
Cioè... è possibile che il raffreddamento ad aria cominci ad essere insufficiente per un Zen sui 220W/230W per l'intero sistema e nel contempo essere sufficiente per un 6900K in cui 230W riguarderebbe solamente il procio?

Questo lo scrivo perchè lato Intel si ha la dannata tendenza a far apparire un procio :ciapet: come "tutti ci arrivano" e magari il sistema di dissipazione ad aria sufficiente da uno che abita in Alaska come sufficiente pure a quello che abita all'Equatore...

Randa71
06-04-2017, 10:50
Scusate ma adesso che con l'ultimo update di Windows c'è il Game Mode, non si può fare a meno di cambiare il profilo energetico di Windows ?

Il Game Mode non setta già in automatico il profilo ad alte prestazioni ?

cosa realmente faccia lo sa solo MS...come prima impressione aumenta solo la priorità (il NICE) del processo "gioco" rispetto al normale...io cmq l'ho provata e ho avuto benefici (riduzione dello stuttering) solo con 1 gioco: Forza Motorsport Apex 6....
con gli altri ho avuto problemi: ad esempio gears of war ultimate for win 10 se la attivi non va il pad che ho della one....nel senso il gioco parte ma sembra che non senta più i pulsanti né del pad né della tastiera...unico modo è ALT+F4..per uscire
a volte capita che uscendo dal gioco dove la modalità è stata attivata è come se il SO fosse ancora in quella modalità...esempio: apri la finestra di hwinfo ma prima che appaia sullo schermo, passano secondi...
è molto marketing quello di ms...il problema con i quad core e oltre non è avere risorse per eseguire il processo (quindi aumento la priorità)...il vero problema è il codice che a livello di dx/driver/gioco che sta eseguendo...che è tutto tranne che ottimizzato..altrimenti non si spiega come possano le console con cpu scrause e lente avere quella resa..mentre con win deve avere hw 10 volte + potente o quasi...
negli altri casi la differenza tra abilitato e non abilitato sono praticamente nulle (benchmark fatti. esempio rise of the tomb raider)...quindi se uno si aspetta chissà quali miglioramenti...resterà inesorabilmente deluso...

Lorenzoz
06-04-2017, 10:57
Altre review della Gaming 3.

https://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/29/gigabyte-ab350-gaming-3-review/1

http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/

Lins
06-04-2017, 11:07
D'accordo , rispetterò il regolamento ......però mi lasci passare che sé io scrivo una nota su un rivenditore non è diffamazione, è solo che voglio tutelare me stesso e gli utenti del forum che mal grato non li ho visti in faccia li ritengo miei amici:)

Non è corretto, ricito Paolo corsini

DISCUSSIONI SU RIVENDITORI INFORMATICI E E-COMMERCE

Vista la difficoltà degli utenti nel discutere in modo civile di problematiche legate a transazioni con rivenditori informatici e e-commerce, con thread che molto spesso sfociano nella diffamazione e che ad un'attenta analisi dei contenuti si rivelano molto spesso esagerazioni rispetto a quanto effettivamente avvenuto, sono vietate discussioni incentrate su questi tipi.

E' vietato per evitare che (come solitamente accade) nascano diffamazioni.

Citate i negozi multipli per disponibilità online e non ci sono problemi

paolo.oliva2
06-04-2017, 11:08
Ti è arrivata o no la C6H?
Pensi di darcelo qualche riscontro prima che esca Pinnacle Ridge, o no? :D

Quello che ho risolto (dopo la mia inc....) è che mi hanno spedito l'ordine in più spedizioni.

Scheda Madre Asus Rog Crosshair VI Hero AMD X370 AM4
Monitor LG 27" 27MB67PY-B DVI DP USB black IPS 16:9
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Black
Noctua dissipatore per CPU AMD AM4 - NH-D15 SE-AM4 Special Edition
LG GH24NSD1 Masterizzatore Interno
Revoltec Pasta Termoconduttiva Nano 6 gr
CPU AMD Ryzen 7 1800X 3,6 GHz Socket AM4 Box

Quello in grassetto l'ho già, manca la CH6 e il dissi (ma ne ho già in casa uno perchè l'avevo ordinato anche da un altro rivenditore).

Per il resto... mi avevano scritto che entro inizio/metà di QUESTA settimana avrebbero evaso il tutto. Al momento mi figura in ELABORAZIONE.

Se qualcuno sa della disponibilità della Taichi AM4, magari che mi passi in PVT... la ordino immediatamente.

Lins
06-04-2017, 11:12
Altre review della Gaming 3.

https://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/29/gigabyte-ab350-gaming-3-review/1

http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/

Il rapporto prezzo/prestazioni è decisamente interessante.
Peccato per :
- tutti quelle funzionalità led che estirperei
- le fasi non tutte dissipate

stefanonweb
06-04-2017, 11:15
https://www.amazon.de/gp/product/B01ARHF6Z4/ref=pe_2444441_184963281_em_1p_0_ti?th=1

347 :asd: :asd: :asd:

Lorenzoz
06-04-2017, 11:15
Il rapporto prezzo/prestazioni è decisamente interessante.
Peccato per :
- tutti quelle funzionalità led che estirperei
- le fasi non tutte dissipate

Mi sto convincendo anche io che ne valga davvero la pena.
Condivido le tue considerazioni, avrei preferito la striscia LED in meno, i pci-e non rinforzati, ma un mini dissipatore sulle fasi.

Ho pensato che se dovessero essere proprio bollenti si potrebbe prendere qualcosa aftermarket.

EDIT: inoltre le pari livello AsRock e Asus non stanno al passo per quanto riguarda audio, fan header, nella fascia mi sa che è proprio la migliore.

nicolarush
06-04-2017, 11:21
Il rapporto prezzo/prestazioni è decisamente interessante.
Peccato per :
- tutti quelle funzionalità led che estirperei
- le fasi non tutte dissipate

purtroppo a questo giro dalle lucine non si scappa :muro:

è come dieci anni fa che ad un certo punto avevano cominciato a fare tutto fosforescente :mc:

Lorenzoz
06-04-2017, 11:22
Taichi irreperibile, ho annullato l'ordine :(

E ora il dilemma, K4 o a questo punto scendo alla Pro4 che tanto gli headers delle ventole sono il numero che mi serve?

In ogni caso avevo comprato subito perché era proprio quella e a quel prezzo, a questo punto aspetto che esca il 1600...

Ma hai ricevuto comunicazioni dallo shop o "solo" non spedivano?
Alla fine mi sto arrendendo alle B350. :)

Lins
06-04-2017, 11:26
Mi sto convincendo anche io che ne valga davvero la pena.
Condivido le tue considerazioni, avrei preferito la striscia LED in meno, i pci-e non rinforzati, ma un mini dissipatore sulle fasi.

Ho pensato che se dovessero essere proprio bollenti si potrebbe prendere qualcosa aftermarket.

EDIT: inoltre le pari livello AsRock e Asus non stanno al passo per quanto riguarda audio, fan header, nella fascia mi sa che è proprio la migliore.

Volendo anche la GA-AB350-Gaming
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-rev-10#kf

Una decina di € in meno se non interessa l' SPDIF out, il chipset audio (alla fine non è che cambi la vita rispetto l'altro), i controller RGB da investire in dissipatori custom per le fasi

http://www.gigabyte.us/Comparison/Result/2?pids=6225,6166

animeserie
06-04-2017, 11:28
ma ste benedette lucine non sono disattivabili per nessun produttore ?
nemmeno dei jumper hanno previsto ?

Tcx
06-04-2017, 11:29
Intanto a me è arrivata la mobo...asrock gaming k4, sabato procedo con il montaggio....speriamo non dia problemi....ho una paura...

Lins
06-04-2017, 11:48
Volendo anche la GA-AB350-Gaming
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-rev-10#kf

Una decina di € in meno se non interessa l' SPDIF out, il chipset audio (alla fine non è che cambi la vita rispetto l'altro), i controller RGB da investire in dissipatori custom per le fasi

http://www.gigabyte.us/Comparison/Result/2?pids=6225,6166

Uhmmm no ... almeno per ora le GA-AB350-Gaming non hanno nemmeno avuto un aggiornamento bios
Le GA-AB350-Gaming-3 invece sono passate dall' F2 al F5

nicolarush
06-04-2017, 12:16
ma ste benedette lucine non sono disattivabili per nessun produttore ?
nemmeno dei jumper hanno previsto ?

certo, si disattivano da bios... però la scimmia non lo sa e ti dice di comprare il case finestrato per vederle :rolleyes:
sono come i cantieri, sono recintati e puoi anche tirare dritto, ma se hai i capelli bianchi non puoi non fermarti a guardare :asd:

CiccoMan
06-04-2017, 12:30
purtroppo a questo giro dalle lucine non si scappa :muro:

è come dieci anni fa che ad un certo punto avevano cominciato a fare tutto fosforescente :mc:
Uv reactive vorrai dire... Begli anni quelli coi neon cold-cathode :sofico:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

nicolarush
06-04-2017, 12:34
Uv reactive vorrai dire...

esatto :cool:

ghiltanas
06-04-2017, 12:37
Altre review della Gaming 3.

https://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/29/gigabyte-ab350-gaming-3-review/1

http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/

le avevo già viste, e infatti sono sempre + interessato a questa mobo...al momento sono orientato a 1600+gamin3+rx580 (che dovrebbe costare meno delle 480)

jok3r87
06-04-2017, 12:39
purtroppo a questo giro dalle lucine non si scappa :muro:

è come dieci anni fa che ad un certo punto avevano cominciato a fare tutto fosforescente :mc:

UV reactive pure i peli del cul@ :fagiano:

moob1
06-04-2017, 13:32
nuovi bios beta da gigabyte con la nuova patch agesa:

AX370-Gaming K7 - F3E (https://drive.google.com/file/d/0B6AQ-0rz14D5N1VoT216bkY2dmc/view)
AX370-Gaming 5 - F5J
(https://drive.google.com/file/d/0B6AQ-0rz14D5RUcyU2FTWDl3MHM/view)AB350-Gaming 3 - F6H (https://drive.google.com/file/d/0B6AQ-0rz14D5ZUlkb0hNQWw1Qms/view)

http://forum.gigabyte.us/post/2758

edit: provato, stabilità migliorata di molto ed hanno aggiunto anche delle opzioni nel bios per le ram
edit2: hanno aggiunto la possibilità di bootare con il vecchio microcode cambiando solamente un'opzione nel bios, così da poter confrontare i risultati con le ram

Crysis90
06-04-2017, 13:56
Minkia ASUS si deve essere addormentata con gli aggiornamenti dei BIOS. :rolleyes:

Neverlost
06-04-2017, 14:00
Minkia ASUS si deve essere addormentata con gli aggiornamenti dei BIOS. :rolleyes:

beh per la x370 prime pro è uscito il 31 marzo..non molto tempo fa

moob1
06-04-2017, 14:02
beh per la x370 prime pro è uscito il 31 marzo..non molto tempo fa

gigabyte dal 31 marzo ad oggi ha rilasciato 3 bios :rolleyes:

nickname88
06-04-2017, 14:02
Minkia ASUS si deve essere addormentata con gli aggiornamenti dei BIOS. :rolleyes:

Arrivate le RAM nuove ? ;)

animeserie
06-04-2017, 14:03
Uv reactive vorrai dire... Begli anni quelli coi neon cold-cathode :sofico:


Cosa mi hai fatto ricordare... :D
avevo un Xp2400+, case finestrato, neon UV, ventole sunbeam Uv-reactive e i coolermaster aerogate II e Musketeer... AHAHAHAHA
quando acceso sembrava un motore a reattore.

Neverlost
06-04-2017, 14:04
gigabyte dal 31 marzo ad oggi ha rilasciato 3 bios :rolleyes:

tutti beta

ChriD
06-04-2017, 14:05
Minkia ASUS si deve essere addormentata con gli aggiornamenti dei BIOS. :rolleyes:

:mad: :mad: :mad: :muro: :muro:

JosèGarciaBolivar
06-04-2017, 14:10
:mad: :mad: :mad: :muro: :muro:

La beta del microcode ce l'ha anche Asus

Gioz
06-04-2017, 14:16
Il rapporto prezzo/prestazioni è decisamente interessante.
Peccato per :
- tutti quelle funzionalità led che estirperei
- le fasi non tutte dissipate
sono le fasi del soc quelle scoperte, a memoria utilizzano mosfet meno pompati e probabilmente non causano differenza in OC a meno di quei casi limite in cui sei costretto ad alzare la tensione di alimentazione e/o con un'apu in cui si occupano anche della igpu.

nicolarush
06-04-2017, 14:23
:mad: :mad: :mad: :muro: :muro:

Pare che stiano avendo problemi

smoicol
06-04-2017, 14:33
sono le fasi del soc quelle scoperte, a memoria utilizzano mosfet meno pompati e probabilmente non causano differenza in OC a meno di quei casi limite in cui sei costretto ad alzare la tensione di alimentazione e/o con un'apu in cui si occupano anche della igpu.

tutto per te almeno non ti limiti e ti godi una mobo economica come se fosse enthusiast
https://www.youtube.com/watch?v=RNu-QiVr95M

ChriD
06-04-2017, 14:33
Pare che stiano avendo problemi

Si, era possibile intuirlo... speriamo si diano una mossa... :O

Crysis90
06-04-2017, 14:43
Arrivate le RAM nuove ? ;)
Si. Vanno da Dio. ;) :D
Pare che stiano avendo problemi

Che culo... :rolleyes:

Gioz
06-04-2017, 14:45
tutto per te almeno non ti limiti e ti godi una mobo economica come se fosse enthusiast
https://www.youtube.com/watch?v=RNu-QiVr95M
l'ho postato quando è uscito :D mi pare lo segnalassi a luca_pw che ha la suddetta mobo.

quanto all'oc particolare mi riferivo a quelle condizioni, che ad oggi smerbano più che altro legate alla ram, in cui si aumenta il vddcr soc fino a 1.2 o 1.25, non dicevo che con le fasi del soc scoperte non puoi arrivare in alto con la cpu.

Crysis90
06-04-2017, 14:47
http://www.tweaktown.com/news/57014/project-scorpio-jaguar-cpu-polaris-gpu-12gb-memory/index.html

Jaguar CPU??
Polaris GPU??

Hardware dell'antiguerra, insomma. :muro: :muro: :asd:

Trokji
06-04-2017, 14:52
almeno sono 8 cuori, speriamo che questo porti allo sfruttamento di più nuclei nei videogiochi, magari proprio gli 8 di ryzen 7. Certo è chiaro che i costi in qualche modo dovevano contenerli :stordita:

anto160588
06-04-2017, 14:57
almeno sono 8 cuori, speriamo che questo porti allo sfruttamento di più nuclei nei videogiochi, magari proprio gli 8 di ryzen 7. Certo è chiaro che i costi in qualche modo dovevano contenerli :stordita:

Questa cosa degli 8 core l'ho già sentita nel 2013...

Alex656
06-04-2017, 14:57
Su amazon dà disponibile la CH6 a 266€ con prime, non ho saputo resistere :)

Crysis90
06-04-2017, 14:58
almeno sono 8 cuori, speriamo che questo porti allo sfruttamento di più nuclei nei videogiochi, magari proprio gli 8 di ryzen 7. Certo è chiaro che i costi in qualche modo dovevano contenerli :stordita:

Gli 8 Cores c'erano già nei Soc di PS4 ed XB1. :muro: :muro:

Su amazon dà disponibile la CH6 a 266€ con prime, non ho saputo resistere :)

Ottimo acquisto, soprattutto se ti piace fare OC. ;)

Catan
06-04-2017, 15:03
Cosa mi hai fatto ricordare... :D
avevo un Xp2400+, case finestrato, neon UV, ventole sunbeam Uv-reactive e i coolermaster aerogate II e Musketeer... AHAHAHAHA
quando acceso sembrava un motore a reattore.

se ripendo alle tamarrate e turbine che ho messo io...quasi me ne vergogno:D :D :D

Catan
06-04-2017, 15:07
almeno sono 8 cuori, speriamo che questo porti allo sfruttamento di più nuclei nei videogiochi, magari proprio gli 8 di ryzen 7. Certo è chiaro che i costi in qualche modo dovevano contenerli :stordita:

i core jaguard sono poco più che delle calcolatrici x86. Nello spazio di " 2 core" piledriver, ci stavano quasi 4 core jaguar. Se amd voleva uscire con "tanti core" poteva tranquillamente fare un jaguard su fm2 o amd3 con 16 o 32 core. Il problema è che sono "poco performanti".

george_p
06-04-2017, 15:28
Ma le console non lo sanno e funzionano benissimo lo stesso :>

Ahahaha, davvero, mica stanno a farsi tutte ste problematiche, poi perché amd? Sarà anche microsoft che ci ha messo quell'hardware, quando va bene per una consolle, che problemi ci sono?
Tra l'altro hanno di poco superato le features della PS4.

Gioz
06-04-2017, 15:29
http://www.tweaktown.com/news/57014/project-scorpio-jaguar-cpu-polaris-gpu-12gb-memory/index.html

Jaguar CPU??
Polaris GPU??

Hardware dell'antiguerra, insomma. :muro: :muro: :asd:
alla fine se ci si pensa ha abbastanza senso, cioè per quanto possa costare non la comprerebbero molti una console da 1000-1500€, anche in passato quando sono uscite console estremamente costose mi pare non abbiano avuto successo o abbiano cominciato a vendere dopo significativi tagli di prezzo.
con questa dotazione credo che diversi giochi attuali o equivalenti agli attuali possano girare a 4K nativi ad almeno lo stesso framerate delle console attuali e costando una cifra ipoteticamente più adatta al mercato attuale, la RX480 diversi giochi li può reggere a 4K@30fps su pc quindi suppongo che una gpu polaris con software ottimizzato...ma come dicevo in passato io oggi come oggi non gioco più molto e mi accontenterei di avere i dettagli al minimo e filtri disattivati se ciò mi garantisce i 60 fps di cui abbisogna il mio schermo, non rincorro i preset ultra e cambio vga quando la vecchia muore.

MODIFICA: attuale è la mia parola del giorno :D

Crysis90
06-04-2017, 15:43
poi perché amd? Sarà anche microsoft che ci ha messo quell'hardware
Ma infatti AMD non c'entra.
Nessuno ha incolpato AMD.
È Microsoft che da 20 anni a questa parte vive nel passato.
alla fine se ci si pensa ha abbastanza senso, cioè per quanto possa costare non la comprerebbero molti una console da 1000-1500€, anche in passato quando sono uscite console estremamente costose mi pare non abbiano avuto successo o abbiano cominciato a vendere dopo significativi tagli di prezzo.
con questa dotazione credo che diversi giochi attuali o equivalenti agli attuali possano girare a 4K nativi ad almeno lo stesso framerate delle console attuali e costando una cifra ipoteticamente più adatta al mercato attuale, la RX480 diversi giochi li può reggere a 4K@30fps su pc quindi suppongo che una gpu polaris con software ottimizzato...ma come dicevo in passato io oggi come oggi non gioco più molto e mi accontenterei di avere i dettagli al minimo e filtri disattivati se ciò mi garantisce i 60 fps di cui abbisogna il mio schermo, non rincorro i preset ultra e cambio vga quando la vecchia muore.

Di quanto possano costare non me ne può fregare di meno, tanto io quei catorci non li comprerò mai.
Il problema è di principio, perché Microsoft ha rotto le balle per 1 anno col fatto che sta console doveva spaccare i culi, poi viene fuori che monta CPU concepite 8 anni fa. :mc:
È solo una presa per il culo, noi poi che adesso abbiamo RyZen ce lo possiamo cacciare nel c*lo.
Si sperava in un SoC RyZen per avere giochi finalmente super-ottimizzati per il multi-core e per questa nuova e futuristica architettura, mentre invece ci dovremo di nuovo accontentare di altri posting fatti ed ottimizzati coi piedi per altri 3/4 anni. :O

Stessa cosa vale per la GPU, eh.
Tutte le nuove "super features" di Vega a cosa servono, se monteranno ancora Polaris che tutte quelle features non le ha?? :muro:
Chi le sfrutta quelle features, se le versioni PC sono al 99,9% dei porting?

george_p
06-04-2017, 15:56
Ma infatti AMD non c'entra.
Nessuno ha incolpato AMD.
È Microsoft che da 20 anni a questa parte vive nel passato.


Di quanto possano costare non me ne può fregare di meno, tanto io quei catorci non li comprerò mai.
Il problema è di principio, perché Microsoft ha rotto le balle per 1 anno col fatto che sta console doveva spaccare i culi, poi viene fuori che monta CPU concepite 8 anni fa. :mc:
È solo una presa per il culo, noi poi che adesso abbiamo RyZen ce lo possiamo cacciare nel c*lo.
Si sperava in un SoC RyZen per avere giochi finalmente super-ottimizzati per il multi-core e per questa nuova e futuristica architettura, mentre invece ci dovremo di nuovo accontentare di altri posting fatti ed ottimizzati coi piedi per altri 3/4 anni. :O

Stessa cosa vale per la GPU, eh.
Tutte le nuove "super features" di Vega a cosa servono, se monteranno ancora Polaris che tutte quelle features non le ha?? :muro:
Chi le sfrutta quelle features, se le versioni PC sono al 99,9% dei porting?

Ma e chissene se poi vanno bene come promettono?
Lasciano semplicemente margine per le prossime APU Ryzen che saranno una vera evoluzione anche in quel settore, se consideriamo che di margine a salire con Ryzen ce ne sta a iosa, visto che AMD sta lanciando tante portate basate su ZEN (da 4 a 64 cores + SMT), insomma ci saranno pure tanti begli avanzi...

E comunque ci sono commenti che accusano amd di questo, quindi il mio post era riferito a loro.

Lins
06-04-2017, 15:57
sono le fasi del soc quelle scoperte, a memoria utilizzano mosfet meno pompati e probabilmente non causano differenza in OC a meno di quei casi limite in cui sei costretto ad alzare la tensione di alimentazione e/o con un'apu in cui si occupano anche della igpu.

l'ho postato quando è uscito :D mi pare lo segnalassi a luca_pw che ha la suddetta mobo.

quanto all'oc particolare mi riferivo a quelle condizioni, che ad oggi smerbano più che altro legate alla ram, in cui si aumenta il vddcr soc fino a 1.2 o 1.25, non dicevo che con le fasi del soc scoperte non puoi arrivare in alto con la cpu.

In effetti ho visto che lato OC non posti il vddr soc a più di 1.2v e Ram voltage 1.4v per 3200+ (per quei fortunati a cui vanno)
Quindi vanno bene anche cosi', o gli si piazzano 2 dissipatori da 1€ e via.

Giorgio G
06-04-2017, 16:06
Ho appena fatto un ordine da amazon.fr
Gigabyte GA-AX370-GAMING 5 a 250,48 euro :confused:
con la promozione "Prenotazione al prezzo minimo garantito"
che dite è troppo? La scheda madre la voglio buona, la voglio tenere, anche per i futuri zen+.
Ma Amazon francese mi offre tutte le garanzie di Amazon.it? Ma proprio tutte?

Thricome82
06-04-2017, 16:09
Ho appena fatto un ordine da amazon.fr
Gigabyte GA-AX370-GAMING 5 a 250,48 euro :confused:
con la promozione "Prenotazione al prezzo minimo garantito"
che dite è troppo? La scheda madre la voglio buona, la voglio tenere, anche per i futuri zen+.
Ma Amazon francese mi offre tutte le garanzie di Amazon.it? Ma proprio tutte?

Quali garanzie? Quelle del tipo: La provo in OC tirandole il collo e poi la rimando indietro perché non mi piace? Così poi il malcapitato di turno, che compra un reso venduto come nuovo, se la prende nel ciapet?
Ma comprare da uno shop Italiano no eh? :asd:
Senza offesa sia chiaro ;)

Crysis90
06-04-2017, 16:11
Ma e chissene se poi vanno bene come promettono?


A me frega, e lo sai perché???
Perché io gioco su PC, non su console.
E quei farabutti hanno l'abitudine di far uscire del porting per PC che sono a dir poco ridicoli a livello di ottimizzazione.
Basta vedere Quantum Break e GOW4, due titoli prodotti proprio da Microsoft.
Te li vorrebbero vendere a prezzo pieno, quando (per come sono ottimizzati su PC) non dovrebbero costare più di 20€.

Ecco qual'è il problema.
Che Microsoft ha il brutto vizio di fare la furba e prendere per il culo.

Quantum Break su PC da 2.000€ gira peggio che su quella schifezza di Xbox One S da 200€.
Se per te è normale una cosa del genere, allora sono io che ho sbagliato forum. :mbe: ;)

Lorenzoz
06-04-2017, 16:12
Ho appena fatto un ordine da amazon.fr
Gigabyte GA-AX370-GAMING 5 a 250,48 euro :confused:
con la promozione "Prenotazione al prezzo minimo garantito"
che dite è troppo? La scheda madre la voglio buona, la voglio tenere, anche per i futuri zen+.
Ma Amazon francese mi offre tutte le garanzie di Amazon.it? Ma proprio tutte?

IMHO si.
Dovrebbe essere a 210-200€ la Taichi, superiore alla Gaming 5.
Se non hai fretta/sei senza PC annullerei aspettando tempi migliori.

Free Gordon
06-04-2017, 16:24
http://www.tweaktown.com/news/57014/project-scorpio-jaguar-cpu-polaris-gpu-12gb-memory/index.html
Jaguar CPU??
Polaris GPU??
Hardware dell'antiguerra, insomma. :muro: :muro: :asd:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44642620&postcount=6

Direi che hanno messo molta carne al fuoco, anche se ha sempre una CPU di derivazione Jaguar..

La cosa più figa di tutte è questa:
http://www.eurogamer.it/articles/2017-04-06-digital-foundry-alla-scoperta-della-prossima-xbox-svelata-la-tecnologia-dietro-project-scorpio-articolo

Comunque, l'aspetto potenzialmente più emozionante riguardo la rinnovata CPU non è in realtà inerente ai blocchi del processore nell'insieme, ma piuttosto al command processor della GPU: l'hardware che riceve istruzioni dalla CPU, incanalandole verso i core grafici.

”Abbiamo essenzialmente spostato le Direct3D 12”, ha detto Goossen. “Le abbiamo inserite direttamente nel command processor della GPU e ciò significa che ogni frequente richiesta di API da parte dei giochi verrà soddisfatta nativamente grazie all'implementazione nella logica del command processor. In pratica il nostro canale di comunicazione tra il gioco e la GPU è superefficiente”.

Processare le draw call, che comunicano efficacemente all'hardware grafico cosa disegnare a schermo, è uno dei compiti più importanti che deve svolgere la CPU. Può succhiare molte delle risorse del processing, una pipeline che tradizionalmente necessita di migliaia di istruzioni della CPU, forse centinaia di migliaia. Con l'integrazione nell'hardware di Scorpio, qualunque draw call può essere eseguita con sole undici istruzioni e appena nove per un cambio di stato.

"È un'enorme vittoria per noi e per gli sviluppatori che hanno adottato le D3D12 su Xbox. Ci hanno detto che sono in grado di tagliare della metà le risorse della CPU richieste per il rendering, il che è piuttosto fantastico perché adesso la porzione processo dipendente dai driver è una piccola frazione”, ha aggiunto Goossen.

Free Gordon
06-04-2017, 16:27
i core jaguard sono poco più che delle calcolatrici x86. Nello spazio di " 2 core" piledriver, ci stavano quasi 4 core jaguar. Se amd voleva uscire con "tanti core" poteva tranquillamente fare un jaguard su fm2 o amd3 con 16 o 32 core. Il problema è che sono "poco performanti".

Ma su pc desktop una cosa del genere non sarebbe servita a nulla. ;)
Già sono al limite adesso con Ryzen e 16threads... (raramente sfruttati). Figuriamoci delle cpu Jaguar con 2ghz di clock... :asd:

Su console ha ancora senso per risparmiare spazio e consumo. Anche perché hanno offloadato molta roba importante sulla GPU...: leggi sopra. :eek:

Free Gordon
06-04-2017, 16:29
Chi le sfrutta quelle features, se le versioni PC sono al 99,9% dei porting?


Non sono né core Jaguar al 100%, né è una GPU Polaris al 100%..

Giorgio G
06-04-2017, 16:31
Quali garanzie? Quelle del tipo: La provo in OC tirandole il collo e poi la rimando indietro perché non mi piace? Così poi il malcapitato di turno, che compra un reso venduto come nuovo, se la prende nel ciapet?
Ma comprare da uno shop Italiano no eh? :asd:
Senza offesa sia chiaro ;)
No caro mai fatto, non tiro il collo a niente, anche perchè non ne sono capace :)
ma non lo farei lo stesso, non mi piace fregare la gente cerco di essere corretto e vorrei che anche gli altri lo fossero.
Io vado al risparmio (è una mia fissa) cerco le prestazioni ma con il minimo del consumo. Da sempre, se guardi nelle mie vendite nel mercatino, ne ho fatte tante, è tutta roba come nuova, non ho mai fregato nessuno.
Chiedevo se con loro accettano il reso nei 30 giorni, se devo spedire a spese mie, in caso di problemi alla scheda. Se nei due anni di garanzia succede qualcosa mi tutelano uguale, cose così.
Vorrei anche io non dare i soldi agli Ammericani, ma in Itaglia paese di furboni, di mafiosi ed altro ti costringono ad rivolgerti ad altro, se spendo i miei soldi, sudati, voglio essere tutelato in caso di problemi ... ma basta così che mi va il sangue alla testa :mad:

Dextroy
06-04-2017, 16:34
A me frega, e lo sai perché???
Perché io gioco su PC, non su console.
E quei farabutti hanno l'abitudine di far uscire del porting per PC che sono a dir poco ridicoli a livello di ottimizzazione.
Basta vedere Quantum Break e GOW4, due titoli prodotti proprio da Microsoft.
Te li vorrebbero vendere a prezzo pieno, quando (per come sono ottimizzati su PC) non dovrebbero costare più di 20&euro;.

Ecco qual'è il problema.
Che Microsoft ha il brutto vizio di fare la furba e prendere per il culo.

Quantum Break su PC da 2.000&euro; gira peggio che su quella schifezza di Xbox One S da 200&euro;.
Se per te è normale una cosa del genere, allora sono io che ho sbagliato forum. :mbe: ;)
Nessuno ti obbliga a comprare.
Capisco il tuo discorso dell'ottimizzazione però purtroppo loro ottimizzano sul meno potente ed è sempre stato così. In ogni caso ci sono anche molte case che lavorano per bene. (Tw3,gta5,bf1...)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Thricome82
06-04-2017, 16:34
No caro mai fatto, non tiro il collo a niente, anche perchè non ne sono capace :)
ma non lo farei lo stesso, non mi piace fregare la gente cerco di essere corretto e vorrei che anche gli altri lo fossero.
Io vado al risparmio (è una mia fissa) cerco le prestazioni ma con il minimo del consumo. Da sempre, se guardi nelle mie vendite nel mercatino, ne ho fatte tante, è tutta roba come nuova, non ho mai fregato nessuno.
Chiedevo se con loro accettano il reso nei 30 giorni, se devo spedire a spese mie, in caso di problemi alla scheda. Se nei due anni di garanzia succede qualcosa mi tutelano uguale, cose così.
Vorrei anche io non dare i soldi agli Ammericani, ma in Itaglia paese di furboni, di mafiosi ed altro ti costringono ad rivolgerti ad altro, se spendo i miei soldi, sudati, voglio essere tutelato in caso di problemi ... ma basta così che mi va il sangue alla testa :mad:

Ero sarcastico, non mi riferisco a te nello specifico, ma ai "furbetti del reso".
E' chiaro che se compri da uno shop italiano e poi non hai sicurezze lato garanzia e resi, è sconfortante, sono d'accordo con te.

Gioz
06-04-2017, 16:38
In effetti ho visto che lato OC non posti il vddr soc a più di 1.2v e Ram voltage 1.4v per 3200+ (per quei fortunati a cui vanno)
Quindi vanno bene anche cosi', o gli si piazzano 2 dissipatori da 1€ e via.
considera anche il fatto che di solito le fasi delle memorie sono a parte e ulteriormente sottodimensionate rispetto a quelle cpu e soc che vengono pubblicizzate, ad esempio in questa b350 prime plus
https://www.asus.com/websites/global/products/VwPFgEIfpjwpuwyF/images/mb/mb.jpg
vedi l'induttore a destra degli slot dimm e i vrm dovrebbero essere i due leggermente più in alto, nella CH6 ci sono 2 piccoli mosfet nikos per le ram, teoricamente le fasi scoperte hanno un compito davvero leggero, nel caso di biostar ci sono le due varianti GT5 X370 e B350 che se non ho visto/ricordato male condividono lo stesso comparto alimentazione e sono entrambe con le fasi del soc scoperte.

Crysis90
06-04-2017, 16:43
Direi che hanno messo molta carne al fuoco

SUPER-MEGA CUT


Si, ok, tutto molto bello e interessante.

Rispondi a questo:

- che senso ha che AMD si sforzi a progettare ed inserire nuove features sui chip Vega, quando per colpa dei porting nessuno sviluppatore potrà mai utilizzarle veramente da qui a 3/4 anni?
- perché un consumatore dovrebbe comprare una CPU Vega se il suo acquisto sarà vanificato dal fatto che le features esclusive di quei chip non saranno sfruttate prima che la VGA sia ormai già considerata obsoleta?

Chi spende cifre importanti per giocare seriamente, su PC, dovrebbe poter godere al 1000% delle features e della potenza dell'hardware che acquista.
Peccato però che non è così.

Giorgio G
06-04-2017, 16:44
Ero sarcastico, non mi riferisco a te nello specifico, ma ai "furbetti del reso".
E' chiaro che se compri da uno shop italiano e poi non hai sicurezze lato garanzia e resi, è sconfortante, sono d'accordo con te.

E chiaramente la sparata non l'ho fatta a te :)
Mi hai dato il pretesto per dichiarare tutto lo schifo che provo per il mio paese, stuprato quotidianamente da orde di criminali, che importiamo tranquillamente, e governato e raccontato (vedi giornalisti) da schifosi individui.

morespeed
06-04-2017, 16:59
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi ma vorrei porvi una domanda...
ad oggi vale la pena prendere un 1700x/1800x?

Quale cpu i7 prendereste in considerazione per essere equivalenti nelle stesse fasce di prezzo?

moob1
06-04-2017, 17:01
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi ma vorrei porvi una domanda...
ad oggi vale la pena prendere un 1700x/1800x?

Quale cpu i7 prendereste in considerazione per essere equivalenti nelle stesse fasce di prezzo?

nella stessa fascia di prezzo non c'è un i7 equivalente :stordita:

nickname88
06-04-2017, 17:06
Si. Vanno da Dio. ;) :D
Cioè riesci a farle funzionare col timing corretto senza problemi ?

TRUTEN
06-04-2017, 17:08
La Taichi si aggiorna: disponibile la versione 2.0 (dalla 1.60) del bios.

1.Update AGESA code. (Enhance for Ryzen 5)
2.Precision Boost - Adjusts clock speeds in 25MHz increments in BIOS setup.

Stasera aggiorno. :)

Neverlost
06-04-2017, 17:10
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi ma vorrei porvi una domanda...
ad oggi vale la pena prendere un 1700x/1800x?

Quale cpu i7 prendereste in considerazione per essere equivalenti nelle stesse fasce di prezzo?

1700X e vivi felice per i prossimi 5 anni minimo.

Free Gordon
06-04-2017, 17:11
Si, ok, tutto molto bello e interessante.
Rispondi a questo:
- che senso ha che AMD si sforzi a progettare ed inserire nuove features sui chip Vega, quando per colpa dei porting nessuno sviluppatore potrà mai utilizzarle veramente da qui a 3/4 anni?
- perché un consumatore dovrebbe comprare una CPU Vega se il suo acquisto sarà vanificato dal fatto che le features esclusive di quei chip non saranno sfruttate prima che la VGA sia ormai già considerata obsoleta?
Chi spende cifre importanti per giocare seriamente, su PC, dovrebbe poter godere al 1000% delle features e della potenza dell'hardware che acquista.
Peccato però che non è così.

Mi sa che non ha capito come funzionano le cose su pc... :D Perlomeno fino alle dx12. ;)

Le cose su pc vengono programmate ad alto livello, attraverso un layer che sono le dx (fino alle 11.x è così).
Le features specifiche di una gpu o di un'altra significano ben poco, se non nella misura in cui queste caratteristiche "fittano" più o meno bene nelle routine dx.. ;)

Il fatto che ora esistano le DX12 (che danno accesso low level alle gpu...) non significa che saranno adottate in massa...anzi.

E cmq se lo fossero, già ci sarebbero dei notevoli incrementi di performance solo per quello... ^_^ con un'ottimizzazione (ideale, da paese dei balocchi.. :asd: ) per ogni architettura sul mercato (AMD, Nvidia, Intel che sia).

Ma su PC sono solo uno specchietto per le allodole, su console invece sono solo una scorciatoia...una sorta di low level simplification :p

Perché le console invece sono da sempre state programmate più a basso livello... (perlomeno fino a PS360..e in parte oggi ancora con PS4. Lasciamo perdere Nintendo che intanto ha hw penosi cmq :asd: ).

Dalla ONE in poi, PURTROPPO... M$ ha deciso praticamente di unificare (lentamente) la programmazione tra console e pc. Facendo perdere un po' di potenziale efficienza alla "già scarsa" ONE. :fagiano:

In tutto ciò, il PC non c'entra nulla.

Non giovava prima della programmazione low level delle console, non gioverà adesso della non perfetta aderenza delle specs hw console a quelle delle future GPU AMD...

Se le DX12 prenderanno davvero piede su PC, nel senso che non si useranno essenzialmente delle routine dx11.x per ottimizzare la resa sui vari hw, fornendo poi un supporto fittizio via dx12 (quello che accade ora in pratica :asd: ), allora avremo dei veri incrementi prestazionali e un miglioramento delle rese in casa AMD, dato che facilmente i devs sfrutteranno le somiglianze fra "ONE family" e Radeon GCN per realizzare al meglio i motori grafici, andando ad incidere di meno sull'ottimizzazione lato Nvidia (situazione fantascientifica comunque, finché non vedo non credo :D , perché Nvidia ha il 70% del mercato GPU pc...e spenderà sempre un mucchio di $ per portare i devs al proprio mulino :D ); sennò tutto resterà come è oggi: ottimizzazione software all'80% lato Nvidia, causa aderenza alle funzionalità dx11 migliore (by Nvidia), AMD a rincorrere cercando di portare in qualche modo qualche beneficio dalla presenza monopolistica nel settore console.
Ma nulla di nuovo sotto il sole. :)

Il resto della differenza la faranno la quantità di forza bruta degli hardware e la furbizia/disponibilità ad investire dei vari team ingegneristici delle due case in competizione. (direi che la disponibilità cmq, la farà da padrona tra le due.. :p ).

morespeed
06-04-2017, 17:12
nella stessa fascia di prezzo non c'è un i7 equivalente :stordita:

Beh, vedo che in molti siti il 7700k portato @5000 (lo so' che e' un 4 core ) e' li con il 1700x@4000, cosi' come il 6800k@4000

Pensate sia una valida alternativa?

1700X e vivi felice per i prossimi 5 anni minimo.

Si come no, il prox anno saro' in un altro 3d a chiedere delle nuove cpu ;)

nicolarush
06-04-2017, 17:16
Chiedevo se con loro...
al di là di tutto quel prezzo è eccessivo per la gaming 5, se devi spendere quella cifra e prendere una giga aspetta quantomeno la k7 quando arriva in italia