PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 [149] 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Mister D
16-02-2019, 20:00
Scusa sto facendo un po' di confusione tra le varie opinioni di vari utenti. Quindi mi consigli o no le HX430C15PB3K4/32? Le frequenze mi daranno problemi? Riuscirò ad andare in quad channel sfruttando tutta la potenza delle ram e di ryzen 1920x? Senza avere problemi di boot?

Ryzen come threadripper prima gen supportano ufficialmente fino a 2667 MHz. Punto. Oltre è da intendersi OC. Questo oc intel a suo tempo le rese automatico tramite i profili XMP che però NON ti garantisce nessuno: né il produttore ram nè il produttore mb. Infatti ti scrivono che dipende da caso a caso.
Per cui ASUS per quelle ram profilo XMP 3000 (HX430C15PB3K4/32) ti dice che le ha testate con il profilo XMP e a loro sono andate ma NON ti assicura il funzionamento e infatti di profilo XMP ne trovi sempre due: uno quello di frequenza massima (3000 in questo caso) e uno più sicuro (in questo caso 2666 vedi precendente post).
Ma se non vanno nessuno dei due in maniera stabile loro se ne lavano le mani perché oc. E te lo devi mettere a posto te settando vsoc, vdimm ecc ecc e tutti i timing e sotto timing delle ram. Un bel lavoro da certosini.

Se non vuoi avere di questi problemi basta prendere ram che rispettano lo standard ram JEDEC. E amd e intel DEVONO rispettare tali std ergo vuol dire banalmente che se prendi per es le:
https://www.kingston.com/datasheets/HX426C16FB2K4_32.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
queste si caricano AUTOMATICAMENTE al primo boot a 2666 senza che te debba fare nulla perché JEDEC 2666.;)
E visto che in quad channel la banda passante è doppia rispetto al dual chennel non vedo proprio il caso di mettersi rogne in più.
Così hai già:
4*64*2666*(1/8)/1024= 83,3 GB/sec.
Mi pare già alta così la banda passante senza dover andare a cercare le frequenze fuori std per quel IMC.;)

Mister D
16-02-2019, 20:02
Scusa sto facendo un po' di confusione tra le varie opinioni di vari utenti. Quindi mi consigli o no le HX430C15PB3K4/32? Le frequenze mi daranno problemi? Riuscirò ad andare in quad channel sfruttando tutta la potenza delle ram e di ryzen 1920x? Senza avere problemi di boot?




EDIT : Comunque ho notato un problema o forse non lo è, mentre lavoro ed esporto un filmato dal programma di montaggio video, arrivo ad avere il 100% di utilizzo della cpu, mentre con il pc vecchio con intel core i7 a malapena arrivo al 60% di utilizzo cpu, poi su questo pc con ryzen 1920x invece quando guardo un video in alta risoluzione su youtube ad esempio, mi compare nel task manager "consumo elettrico troppo alto" tutte queste cose sono una conseguenza della ram, magari perché va in single channel?

No, che la cpu arrivi al 100% in quelle condizioni è normale.
E no non sono conseguenza delle ram in single channel.;)

AntoKemz
16-02-2019, 20:18
No, che la cpu arrivi al 100% in quelle condizioni è normale.

E no non sono conseguenza delle ram in single channel.;)Si ma io attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 che sono 2x16 e funzionano a parte che non sto usufruendo del quad channel, quindi dovrebbero essere uguali a quelle che ho nominato prima con la differenza che quello che devo prendere sono 4x8 no? Se sono andate quelle non dovrebbero andare anche queste in teoria?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

FreeMan
16-02-2019, 20:26
Si ma io attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 che sono 2x16 e funzionano a parte che non sto usufruendo del quad channel, quindi dovrebbero essere uguali a quelle che ho nominato prima con la differenza che quello che devo prendere sono 4x8 no? Se sono andate quelle non dovrebbero andare anche queste in teoria?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Si ma basta OT.. va avanti da 2 pagine.. se hai prob con ram e mobo, c'è la sezione adatta.

>bYeZ<

Mister D
16-02-2019, 20:28
Si ma io attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 che sono 2x16 e funzionano a parte che non sto usufruendo del quad channel, quindi dovrebbero essere uguali a quelle che ho nominato prima con la differenza che quello che devo prendere sono 4x8 no? Se sono andate quelle non dovrebbero andare anche queste in teoria?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Sì in teoria sì visto che asus il kit da 4x8 lo ha testato. Però di sicuro non ci vanno in automatico. Al primo avvio si carica il profilo jedec2400 e poi te a mano devi selezionare il profilo 3000 e pregare di non aver rogne.
Visto che non mi pare che sei uno smanettone ma ci vuoi lavorare in massima stabilità io insisto nel consigliarti ram con profilo jedec2667 che è il massimo supportato ufficialmente da amd.
Le frequenze più alte sono overclock e come tale dipendono da vari fattori: bios fatti bene, ram testate o no dal produttore mb e bontà del chip ram utilizzato e bontà del memory controller della cpu.
Io eviterei di rischiare. Poi fai te.
Per il quad channel invece è slegato dalla frequenza: basta che usi 4 moduli uguali in dimensione e caratteristiche e che le infili negli slot che asus ti indica in modo che ogni slot che abdrai ad utilizzare faccia riferimento ad un canale ram diverso.

tibbs71
16-02-2019, 20:45
si, direi che 5° è troppo ottimistico, non è ancora uscito però, ecco perchè non ci son recensioni dettagliate in merito, cmq vai tranquillo anche con il 33, il suo lavoro lo fa egregiamente per ciò che costa (l'ho testato di persona, con il 1700 a 3.8GHz non superavo i 68°C, in un case mini itx)

Ho visto una rece del 34 esports duo cui avevano tolto la seconda ventola per simulare il 34 one. Btw gli Arctic sono una garanzia, hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (ho su un freezer 13 sul'FX 6300), l'unica è che mi seccava prendere un processore con già un dissipatore quasi decente e poi spendere per cambiarlo.:muro:

ZanteGE
17-02-2019, 00:17
Si ma io attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 che sono 2x16 e funzionano a parte che non sto usufruendo del quad channel, quindi dovrebbero essere uguali a quelle che ho nominato prima con la differenza che quello che devo prendere sono 4x8 no? Se sono andate quelle non dovrebbero andare anche queste in teoria?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Sono diverse per molti aspetti (numero di moduli per canale, single verso dual rank etc.), tutti che incidono proprio sul funzionamento del memory controller del TR, come ti spiegava Mister D.

Ma visto il giusto avviso di FreeMan, spostati qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14&order=desc, credo aprendo un nuovo trhead, visto che non ne trovo per la X399-A o simile, ma cerca bene prima di aprirlo (magari sono cecato io).

Sì in teoria sì visto che asus il kit da 4x8 lo ha testato. Però di sicuro non ci vanno in automatico. Al primo avvio si carica il profilo jedec2400 e poi te a mano devi selezionare il profilo 3000 e pregare di non aver rogne.
Visto che non mi pare che sei uno smanettone ma ci vuoi lavorare in massima stabilità io insisto nel consigliarti ram con profilo jedec2667 che è il massimo supportato ufficialmente da amd.
Le frequenze più alte sono overclock e come tale dipendono da vari fattori: bios fatti bene, ram testate o no dal produttore mb e bontà del chip ram utilizzato e bontà del memory controller della cpu.
Io eviterei di rischiare. Poi fai te.
Per il quad channel invece è slegato dalla frequenza: basta che usi 4 moduli uguali in dimensione e caratteristiche e che le infili negli slot che asus ti indica in modo che ogni slot che abdrai ad utilizzare faccia riferimento ad un canale ram diverso.

Quoto per le 2666 jedec, per le altre (es: le 3000 testate xmp), in effetti, sarei molto speranzoso, e spero a ragion veduta, ma sicuro al 100% in effetti no :)

Anidees
17-02-2019, 11:47
ho visto ram in singolo banco da 16gb a buon prezzo, cambia qualcosa rispetto il dual channel?

El Alquimista
17-02-2019, 12:04
ho visto ram in singolo banco da 16gb a buon prezzo, cambia qualcosa rispetto il dual channel?

ACQUA ghiacciata

utilizza il tasto cerca
per visualizzare contesto ricorrente

Gello
17-02-2019, 12:11
Tramite uno scambio di schede madri mi ritrovo a fare una build AM4 gaming su mini itx, spazio che sara' molto ridotto, CPU che verra' limitata causa temperature visto l'uso di dissi low profile (con prestazioni simili al Wraith Spire direi).

Conviene sempre prendere un 2600X vs 2600 ? Ram Bdie su strix b450 e l'idea era quella di fare un 4ghz all core magari undervoltando, e' fattibile ? L'idea e' di abbassare il tdp mantendo un clock all core decoroso.

I due sistemi itx fatti in precedenza con Ryzen 1, perdevano parecchio vs le build Intel di pari fascia (all core parliamo di 600/700mhz di differenza che si fanno sentire), in quanto il clock scendeva veramente tanto mentre si alzavano le temperature (le mobo pure erano un mezzo disastro).

In breve 2600x vale quei 30 in piu' in una config del genere ? 4ghz all core ci si arriva bene? In boost cosa ci si puo' aspettare con temp sui 70C ? Grazie

FreeMan
17-02-2019, 12:32
Sì in teoria sì visto che asus il kit da 4x8 lo ha testato. --cut--.

Sono diverse per molti aspetti (numero di moduli per canale, single verso dual rank etc.), tutti che incidono proprio sul funzionamento del memory controller del TR, come ti spiegava Mister D.

Ma visto il giusto avviso di FreeMan, spostati qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14&order=desc, credo aprendo un nuovo trhead, visto che non ne trovo per la X399-A o simile, ma cerca bene prima di aprirlo (magari sono cecato io).



Quoto per le 2666 jedec, per le altre (es: le 3000 testate xmp), in effetti, sarei molto speranzoso, e spero a ragion veduta, ma sicuro al 100% in effetti no :)

ho visto ram in singolo banco da 16gb a buon prezzo, cambia qualcosa rispetto il dual channel?

mi devo ripetere? evidentemente si

Si ma basta OT.. va avanti da 2 pagine.. se hai prob con ram e mobo, c'è la sezione adatta.

>bYeZ<

al 3° avviso, sospendo

>bYeZ<

Gioz
17-02-2019, 12:48
Tramite uno scambio di schede madri CUT
io personalmente preferirei il liscio solo se il budget fosse imprescindibile da sforare, anche se in OC puoi dare pressoché per scontato di raggiungere le stesse prestazioni l'X ti da sempre e comunque la possibilità di ignorare ogni settaggio e lasciar fare al sistema di turbo spingendo pressochè al limite se il raffreddamento ce la fa.
ad una rapida ricerca ho anche notato che c'è modo di prenderlo con the division 2(non so se ti interessa) e paradossalmente a prezzo inferiore rispetto al liscio.
mini ITX, ram fuori specifica e dissipatore low profile potrebbero essere un abbinamento non propriamente fresco ma dovresti ugualmente riuscire a mantenere il turbo con un buon dissipatore, poi molto dipenderà dal tipo di case e dalle ventole.

Gello
17-02-2019, 13:01
io personalmente preferirei il liscio solo se il budget fosse imprescindibile da sforare, anche se in OC puoi dare pressoché per scontato di raggiungere le stesse prestazioni l'X ti da sempre e comunque la possibilità di ignorare ogni settaggio e lasciar fare al sistema di turbo spingendo pressochè al limite se il raffreddamento ce la fa.
ad una rapida ricerca ho anche notato che c'è modo di prenderlo con the division 2(non so se ti interessa) e paradossalmente a prezzo inferiore rispetto al liscio.
mini ITX, ram fuori specifica e dissipatore low profile potrebbero essere un abbinamento non propriamente fresco ma dovresti ugualmente riuscire a mantenere il turbo con un buon dissipatore, poi molto dipenderà dal tipo di case e dalle ventole.

Intanto ti ringrazio, il discorso temperature purtroppo sara' il punto critico della build e dal quale non si potra' prescindere (anche se una mezza idea di metterlo in un case che mi permette di usare aio 120mm c'e').

C'e' poca "letteratura" online su queste build su AM4 ma e' normale che sia cosi' vista la relativa freschezza della piattaforma.

Il 2600x e' binnato per stare dentro un tdp a una certa frequenza se non erro giusto? Quindi dovrebbe garantirmi migliori prestazioni anche abbassando il voltaggio.

I 30 euro non sono un problema, vorrei solo avere almeno 4ghz all core, altrimenti sull'usato si trovano coffelake 6 core da tirare all'inifinito e il rapporto costo/prestazioni pende verso Intel sensibilmente (Ryzen usati se ne trovano pochi).

Mi diresti anche in pvt se vuoi (ma puoi menzionare l'offerta e lo shiop senza link diretti) di questa offerta ? Preferisco il 2600x in linea di massima e se prendessi il 2600 sarebbe solo per poi andare a fine estate a cambiarlo con uno zen 2, prendendo l'X invece onestamente a meno di particolari offerte non mi porrerei il problema fino al refresh.

celsius100
17-02-2019, 13:11
Intanto ti ringrazio, il discorso temperature purtroppo sara' il punto critico della build e dal quale non si potra' prescindere (anche se una mezza idea di metterlo in un case che mi permette di usare aio 120mm c'e').

C'e' poca "letteratura" online su queste build su AM4 ma e' normale che sia cosi' vista la relativa freschezza della piattaforma.

Il 2600x e' binnato per stare dentro un tdp a una certa frequenza se non erro giusto? Quindi dovrebbe garantirmi migliori prestazioni anche abbassando il voltaggio.

I 30 euro non sono un problema, vorrei solo avere almeno 4ghz all core, altrimenti sull'usato si trovano coffelake 6 core da tirare all'inifinito e il rapporto costo/prestazioni pende verso Intel sensibilmente (Ryzen usati se ne trovano pochi).

Mi diresti anche in pvt se vuoi (ma puoi menzionare l'offerta e lo shiop senza link diretti) di questa offerta ? Preferisco il 2600x in linea di massima e se prendessi il 2600 sarebbe solo per poi andare a fine estate a cambiarlo con uno zen 2, prendendo l'X invece onestamente a meno di particolari offerte non mi porrerei il problema fino al refresh.

Ciao
hai già in mente il case?
Cmq anche io direì 2600x se si vuol giocare su frequenze/voltaggi dovrebbe essere appunto un pò più selezionato
Ma che uso faresti del pc?

Gioz
17-02-2019, 13:12
credo si legga poco di queste build perché le prime mobo ITX sono uscite e rese disponibili in quantità con un certo ritardo, in particolare all'inizio si trovavano una biostar x370 che non era facilmente reperibile ed era anche relativamente costosa, seguita poi da una gyga con un layout discutibile che poteva risultare molto scomoda per certi case, oggi c'è molta più scelta.
se possa convenire di più l'i5 onestamente non saprei, credo dipenda molto dal tipo di utilizzo e dal prezzo a cui la spunti.
il 2600X rientra abbastanza bene nei 95W dichiarati come TDP se usi memorie in specifica e probabilmente riesci a tenerlo defgault con un offset negativo sul vcore, già che punti ad abbinare memorie veloci tenderà a scaldare maggiormente (ma comunque con un incremento medio di prestazioni, anche se pure su questo aspetto dipende dal tipo di utilizzo).

Gello
17-02-2019, 13:35
Ciao
hai già in mente il case?
Cmq anche io direì 2600x se si vuol giocare su frequenze/voltaggi dovrebbe essere appunto un pò più selezionato
Ma che uso faresti del pc?

Di rilevante diciamo gaming sporadico, come case a prescindere se riciclo quello che ho in casa o meno, clearance massimo consideriamo i 65mm del Noctua nh-l9x65.

credo si legga poco di queste build perché le prime mobo ITX sono uscite e rese disponibili in quantità con un certo ritardo, in particolare all'inizio si trovavano una biostar x370 che non era facilmente reperibile ed era anche relativamente costosa, seguita poi da una gyga con un layout discutibile che poteva risultare molto scomoda per certi case, oggi c'è molta più scelta.
se possa convenire di più l'i5 onestamente non saprei, credo dipenda molto dal tipo di utilizzo e dal prezzo a cui la spunti.
il 2600X rientra abbastanza bene nei 95W dichiarati come TDP se usi memorie in specifica e probabilmente riesci a tenerlo defgault con un offset negativo sul vcore, già che punti ad abbinare memorie veloci tenderà a scaldare maggiormente (ma comunque con un incremento medio di prestazioni, anche se pure su questo aspetto dipende dal tipo di utilizzo).

Si' il confronto verso un i5 8400 o un 8600k usati e' qualcosa di molto relativo e specifico, il fatto di aver trovato la mobo in piena garanzia a un ottimo prezzo mi fa preferire Ryzen, anche per il fatto di poter metterci nuove cpu in futuro, senza dover smontare tutto, che nel piccolo formato e' sempre uno sbattimento non da poco :)

grey.fox
17-02-2019, 15:14
Scusate la domanda ignorante...
Ho un nuovo Ryzen 2600 che in teoria è 3.4GHz a default e 3.9 in boost.
Il sistema è nuovo ed è tutto a default.
Ora mi sono messo a giocare a Rise of the tomb rider lasciando HWMonitor in background per tenere sotto controllo tutto...e mi trovo che la frequenza massima raggiunta dai core è stata 4.1GHz.
Come può essere? Errore di rilevazione?

grey.fox
17-02-2019, 16:12
Non era una prerogativa solo delle versioni X?
Precisamente indica 4174 MHz.

Ton90maz
17-02-2019, 16:28
Un 2600 che boosta a quelle frequenze mi è nuovo

grey.fox
17-02-2019, 16:49
Dovrei provare con un altro programma per confronto... Cosa posso usare di free?

Gioz
17-02-2019, 16:51
Non era una prerogativa solo delle versioni X?
Precisamente indica 4174 MHz.
guarda moltiplicatore e bclock, i software non rilevano correttamente il bclock ma lo derivano da altri valori con un certo margine di errore e ritardo, è possibile che tu legga ad esempio 104 di bclock e 39x(credo anche 39.5x grazie all'XFR, ma vado a memoria e potrei ricordar male) da cui ti segnala una frequenza massima di 39x104=4056MHz (o rispettivamente 39.5x104=4108MHz) anche se in realtà il clock reale è pari a 3900MHz.
probabilmente ti segna 4174 ma il moltiplicatore non è 41.75x, in quel caso semplicemente è una rilevazione errata.

Nautilu$
17-02-2019, 18:31
Dovrei provare con un altro programma per confronto... Cosa posso usare di free?

HwInfo64

grey.fox
17-02-2019, 18:43
Stasera provo.

celsius100
17-02-2019, 21:11
Di rilevante diciamo gaming sporadico, come case a prescindere se riciclo quello che ho in casa o meno, clearance massimo consideriamo i 65mm del Noctua nh-l9x65.



Si' il confronto verso un i5 8400 o un 8600k usati e' qualcosa di molto relativo e specifico, il fatto di aver trovato la mobo in piena garanzia a un ottimo prezzo mi fa preferire Ryzen, anche per il fatto di poter metterci nuove cpu in futuro, senza dover smontare tutto, che nel piccolo formato e' sempre uno sbattimento non da poco :)

nn credo noterai differenze fra 2600 e 2600x, neanche con un i5 8xx0 direi
pero volendo smanettare un po prenderei il 2600x
sul case occhio alla ventilazione sopratutto della vga negli itx
l'L9 può reggere, nn in modo piuttosto silenzioso x come e piu che altro pensato ma nn lo vedrei nemmeno troppo in crisi

grey.fox
17-02-2019, 21:51
guarda moltiplicatore e bclock, i software non rilevano correttamente il bclock ma lo derivano da altri valori con un certo margine di errore e ritardo, è possibile che tu legga ad esempio 104 di bclock e 39x(credo anche 39.5x grazie all'XFR, ma vado a memoria e potrei ricordar male) da cui ti segnala una frequenza massima di 39x104=4056MHz (o rispettivamente 39.5x104=4108MHz) anche se in realtà il clock reale è pari a 3900MHz.
probabilmente ti segna 4174 ma il moltiplicatore non è 41.75x, in quel caso semplicemente è una rilevazione errata.

Ok grazie, ho appurato che è un errore di HWmonitor.
HWinfo rileva al massimo 3.9GHz.

Gello
17-02-2019, 22:00
nn credo noterai differenze fra 2600 e 2600x, neanche con un i5 8xx0 direi
pero volendo smanettare un po prenderei il 2600x
sul case occhio alla ventilazione sopratutto della vga negli itx
l'L9 può reggere, nn in modo piuttosto silenzioso x come e piu che altro pensato ma nn lo vedrei nemmeno troppo in crisi

Vedremo intanto ho ordinato l'X, sisi ne ho montati piu' di una ventina di mini-itx ;)

oasis90
18-02-2019, 10:30
Buongiorno, vado dritto dritto al punto :D
Ho un Ryzen 1600, vorrei fare un upgrade (premetto uso PC 90% gaming)..ha senso prendere il 2600x/2700x o aspetto i nuovi proci secondo voi (config in firma)? :read:

grey.fox
18-02-2019, 10:34
Secondo me no...

Ubro92
18-02-2019, 10:53
Buongiorno, vado dritto dritto al punto :D
Ho un Ryzen 1600, vorrei fare un upgrade (premetto uso PC 90% gaming)..ha senso prendere il 2600x/2700x o aspetto i nuovi proci secondo voi (config in firma)? :read:

Le differenze ci sono, ma personalmente attenderei la serie 3000 per avere un boost maggiore.

capitan_crasy
18-02-2019, 10:56
Buongiorno, vado dritto dritto al punto :D
Ho un Ryzen 1600, vorrei fare un upgrade (premetto uso PC 90% gaming)..ha senso prendere il 2600x/2700x o aspetto i nuovi proci secondo voi (config in firma)? :read:

Aspetta...

oasis90
18-02-2019, 10:57
Secondo me no...

Le differenze ci sono, ma personalmente attenderei la serie 3000 per avere un boost maggiore.

Aspetta...

E serie 3000 sia!:D ;)

Gioz
18-02-2019, 13:54
Ok grazie, ho appurato che è un errore di HWmonitor.
HWinfo rileva al massimo 3.9GHz.
anche HwInfo può fare lo stesso errore poichè non ha accesso diretto al base clock ma lo deriva da altri valori, proprio l'autore di HwInfo chiarì la cosa, ad ogni modo guardando "moltiplicatore x 100" ti levi eventuali dubbi.

affiu
18-02-2019, 14:13
Buongiorno, vado dritto dritto al punto :D
Ho un Ryzen 1600, vorrei fare un upgrade (premetto uso PC 90% gaming)..ha senso prendere il 2600x/2700x o aspetto i nuovi proci secondo voi (config in firma)? :read:

Anche per me la serie 3 gen vale aspettare; già tra la prima serie e la seconda serie si ha un 3% di ipc a core e un ''forse non specificabile'' aumento del core/superficie, anche se i consumi sono invariati od al max leggermente aumentati, non mi ricordo esattamente.

La serie 3 porta i disegni di tali cpu sul 7nm, quindi , siamo in un altro livello a parità di unità, vedremo le differenze con le eventuali modifiche cosa apportano, ma resta di certo che è una migrazione che avrà il suo ''guadagno'' in tutte le sue sfacettature.

Per come la vedo io la serie 3 ha poco a che vedere con la serie 1 e 2 , un altra sostanza, un altro livello di potenza cpu sia in single che soprattutto in multi-thred, altrimenti in multi come farebbe( lasciando completamente il single-thread) a stare simile ad uno che viaggia a 4,7ghz se non ricordo male; 2 per me potrebbero essere le ipotesi, od è ''veloce'' il core od è ''aumentato'' il SMT....?!

Considerando più la 2 cosa ipotesi, allora il single che fa, resta invariato???...non sarebbe come una vera evoluzione( a parte come quando usci phenom vs bulldozer che andava più lento l'fx a parità di frequenza) restare con lo stesso ipc o poco superiore, tipo 3-5 max, quindi anche un 5-7 %cambierebbe la cosa e via dicendo se salisse....

Credo che non ci sarà divario in nulla, volendo essere malpensanti al max un 10% dovuto al single threads, ma è difficile pure quest'ultima ipotesi, perchè come verrebbe facile domandarsi che un procio con un 10% di potenza ipc single core possa stare meno in multithread diciamo così a parità di frequenza, figuriamoci a frequenza maggiore, sarebbe un paradosso?!:eek:

Un nuovo ''ordine'', un nuovo livello evolutivo, una nuova base ''molto'' cambiata(in termini di modifiche importanti al core) , ma non può essere un flop, perchè resta sempre il nodo 7nm e tutta la storia del ciplet e della scalabiltà dei core ryzen ecc....secondo me.

mtk
18-02-2019, 14:20
@affiu

giuro....non capisco mai un ca22o di quello che scrivi,un mix tra cettola qualunque e una supercazzola :D

TWT
18-02-2019, 14:27
Ciao, mi si presenta l'occasione di vendere il mio blocco cpu, mb, mobo, ram e dissipatore. Da un 6700k, secondo voi, ha senso passare ad un 2700x?

Grazie

Ubro92
18-02-2019, 15:22
Ciao, mi si presenta l'occasione di vendere il mio blocco cpu, mb, mobo, ram e dissipatore. Da un 6700k, secondo voi, ha senso passare ad un 2700x?

Grazie

Passeresti da un 4c/8t a un 8c/16t quindi l'incremento prestazionale è decisamente marcato se fai editing o altre operazioni multi-thread.

In gaming dipende, in alcuni titoli potresti fare il 5-10% meno di frame massimi dato che l'ipc del 6700k è leggermente migliore ma dipende anche dal tuo sample e dal max clock che raggiunge, se sei intorno ai 4.5ghz le differenze sono impercettibili anche in questo contesto sopratutto con delle buone ram.

Quindi, se hai esigenza di un maggior numero di core il 2700x è un ottimo investimento sopratutto per una questione di aggiornamenti futuri dato che z170/z270 a meno di mod del bios e dei pin non supporta oltre i 4 core.

TWT
18-02-2019, 15:29
Passeresti da un 4c/8t a un 8c/16t quindi l'incremento prestazionale è decisamente marcato se fai editing o altre operazioni multi-thread.

In gaming dipende, in alcuni titoli potresti fare il 5-10% meno di frame massimi dato che l'ipc del 6700k è leggermente migliore ma dipende anche dal tuo sample e dal max clock che raggiunge, se sei intorno ai 4.5ghz le differenze sono impercettibili anche in questo contesto sopratutto con delle buone ram.

Quindi, se hai esigenza di un maggior numero di core il 2700x è un ottimo investimento sopratutto per una questione di aggiornamenti futuri dato che z170/z270 a meno di mod del bios e dei pin non supporta oltre i 4 core.

Faccio principalmente gaming e raramente editing. Il mio ora è settato a 4.5 ghz con una 2080ti in prossimo futuro; al momento sto in 2k ma, venduto il monitor passerò a 1440p G-Sync.

Operapia
18-02-2019, 16:42
Ciao, mi si presenta l'occasione di vendere il mio blocco cpu, mb, mobo, ram e dissipatore. Da un 6700k, secondo voi, ha senso passare ad un 2700x?

Grazie

Ciao, il mio consiglio è di prendere una scheda madre con i contro-contro c£$%&"& ed un r5 1600. Lo porti a 3.9 giga e tanti saluti. Mi raccomando le ram: 3200 c14, RIGOROSAMENTE da qlist mobo (e non è detto che vadano a 3200 con quella cpu).
Il fatto è che ora come ora una cpu più potente non ti serve, giocando in 2k. Nell'editing invece andresti più forte.
I soldi che risparmi in cpu te li spendi magari tra un paio d'anni prendendo un ryzen 2 in cui l'incremento prestazionale sarà veramente sostanzioso.

Gioz
18-02-2019, 17:08
Faccio principalmente gaming e raramente editing. Il mio ora è settato a 4.5 ghz con una 2080ti in prossimo futuro; al momento sto in 2k ma, venduto il monitor passerò a 1440p G-Sync.
prova a cercare test specifici per i software che utilizzi, a seconda di funzioni e filtri con certe applicazioni potresti non avere dei guadagni di prestazioni tali da giustificare la spesa per il cambio, in particolare ad esempio con certe applicazioni della suite adobe dove lo stacco potrebbe non essere netto a seconda di quel che fai e come.
lato gaming non saprei quantificare, però amd nelle presentazioni di driver e schede grafiche tende a fornire dati in abbinamento a 7700K(che a pari frequenza performa praticamente come il 6700K), quindi darei per scontato che al momento andresti da pari a poco meno (altrimenti farebbero test con ryzen stesso).
io suggerirei di attendere la serie 3000 e valutare il passaggio diretto a quello.

conan_75
18-02-2019, 17:44
Ciao, il mio consiglio è di prendere una scheda madre con i contro-contro c£$%&"& ed un r5 1600. Lo porti a 3.9 giga e tanti saluti. Mi raccomando le ram: 3200 c14, RIGOROSAMENTE da qlist mobo (e non è detto che vadano a 3200 con quella cpu).
Il fatto è che ora come ora una cpu più potente non ti serve, giocando in 2k. Nell'editing invece andresti più forte.
I soldi che risparmi in cpu te li spendi magari tra un paio d'anni prendendo un ryzen 2 in cui l'incremento prestazionale sarà veramente sostanzioso.
Io farei l'esatto opposto: mb e ram economiche e un 2700x...il costo sarebbe lo stesso.

grey.fox
18-02-2019, 17:45
@affiu

giuro....non capisco mai un ca22o di quello che scrivi,un mix tra cettola qualunque e una supercazzola :D

Ho letto tre volte. :asd:

alexsky8
18-02-2019, 18:42
scusate la domanda ma sono fuori dalla discussione da parecchio tempo

per caso si sa già se la futura serie 3000 sarà compatibile con schede X370 oppure ancora non è dato saperlo ?

l'Idea sarebbe fare upgrade del 1700 in un prossimo futuro

°Phenom°
18-02-2019, 18:50
Secondo voi è auspicabile un ipotetico ryzen 2+ con memory controller compatibile sia con ddr4 che ddr5? O molto probabilmente se ne riparlerà con lo step successivo e relativa nuova piatta?

capitan_crasy
18-02-2019, 19:02
Secondo voi è auspicabile un ipotetico ryzen 2+ con memory controller compatibile sia con ddr4 che ddr5? O molto probabilmente se ne riparlerà con lo step successivo e relativa nuova piatta?

Beh Carrizo (excavator) può gestire sia le DDR3, sia le DDR4 (volendo anche le GDDR5); solo che AMD tiene divise le versioni tramite socket diversi...
Credo che lo farà anche con le DDR5 ovvero nuovo socket, fra l'altro già annunciato indirettamente dalla stessa AMD dopo il 2020...

Masami
18-02-2019, 19:31
ragazzi chiedo scusa ma sto per farmi un pc nuovo con cuore ryzen 2700x... che voltaggio devono avere le ram ? 1,2 o 1,35?? Scusate la domanda niubba:)

antonioalex
18-02-2019, 19:35
ragazzi chiedo scusa ma sto per farmi un pc nuovo con cuore ryzen 2700x... che voltaggio devono avere le ram ? 1,2 o 1,35?? Scusate la domanda niubba:)

basta guardare i dati di targa delle ram

Masami
18-02-2019, 19:37
basta guardare i dati di targa delle ram

...non mi sono spiegato, ho visto ddr4 con 1,2 e con 1,35... quali sono compatibili con sistemi AMD?

antonioalex
18-02-2019, 19:41
...non mi sono spiegato, ho visto ddr4 con 1,2 e con 1,35... quali sono compatibili con sistemi AMD?

entrambe, dato che 1.2V è la tensione base in profilo jedec, 1.35V è in overclock xmp, per tutto il resto consulta la sezione compatibilità della tua main

RatInACage
18-02-2019, 20:31
Secondo voi è auspicabile un ipotetico ryzen 2+ con memory controller compatibile sia con ddr4 che ddr5? O molto probabilmente se ne riparlerà con lo step successivo e relativa nuova piatta?

Tecnicamente realizzando due versioni del chiplet I/O, all'uscita del nuovo socket potrebbero anche realizzare le nuove cpu "AM5" per socket AM4, ma non credo lo faranno.

Ubro92
18-02-2019, 22:36
Secondo voi è auspicabile un ipotetico ryzen 2+ con memory controller compatibile sia con ddr4 che ddr5? O molto probabilmente se ne riparlerà con lo step successivo e relativa nuova piatta?

Lato tecnico è possibile, ma ciò non significa che AM4 con la serie 5000 verrà ancora supportato potrebbero far uscire mobo AM5 con ddr4 o anche mobo con alcuni slot dedicati per le ddr4 e altri per le ddr5, ma lo escludo in quanto le ddr4 sarebbero piuttosto obsolete.

Ma non me ne preoccuperei molto, amd ha dichiarato che fino alla serie 4000 AM4 verrà supportata quindi parliamo di 4-5 anni di longevità complessivi ma non escludo che con la serie 4000 l'MC venga reso compatibile con DDR4/DDR5 (in stile skylake con le DDR3L/DDR4) e di conseguenza produrre mobo AM4 con slot ddr5 che è l'ipotesi più probabile.

affiu
18-02-2019, 23:14
@affiu

giuro....non capisco mai un ca22o di quello che scrivi,un mix tra cettola qualunque e una supercazzola :D

Tranquillo non preoccuparti, continuerai a ''non capire'' quando usciranno ryzen2!:D ....insomma io cerco di basarmi su quello che si è visto e faccio le ipotesi sul video del ces:

https://www.youtube.com/watch?v=bibZyMjY2K4&ab_channel=AMD ....al tempo: 1:28:53-54-55.

Io sento anche un ''win'' se non sbaglio, ma chissà cosa volle significare, ma ci sono dei punti di partenza validi:

Si ha un sample o qualsivoglia definire chip che totalizza un punteggio su cineb15 multi-thread; tale valore se si volesse immaginare con un ryzen 2700x associandolo a quel tdp visto sul video, mi sembra che c'è l'oceano pacifico, perchè un 2700x(lasciando da parte il consumo) deve andare più veloce, come frequenza, rispetto a qualsiasi frequenza turbo o meno che sia il ''max'' oggi, altrimenti quel valore non lo raggiungi, semplice!

Ora vedendo quel video, verrebbe da pensare che il 7nm possa concedere un consumo contenuto nonostante si possa ipotizzare un 4,5 ghz (tutti core) del sample visto sul video; ma chiaramente viene un pò difficile immaginarlo perchè all'aumentare della frequenza un 2700x consuma assai lontano dal quello del video del ces, quindi direi che il 2700x cede la mano da tutti i fronti per raggiungere quel punteggio, soprattutto vedendolo associato al tdp. ?

Da tutto questo non ti sembra logico pensare che la serie 3 gen. di ryzen, ovvero la ryzen2, e di un altro livello;) ..., cioè basta un default di tale serie per abbattere qualsiasi scenario(si intende con l'ausilio dell'overclock max di utilizzo) della serie precedente sia in punteggio single che multi(chiaramente intendo in questo discorso anche l'ipc di zen2)

Qualcosa che a default sta sopra qualsiasi oveclock e punteggio sia single che multi-thread rispetto a zen+(2 gen.)= un altro livello, semplice!:eek: :D

Se capace che non c'era il passaggio al 7nm le modifiche potevano essere più contenute, ma il salto ''fa'' fare tante cose che vedremo fra poco.

Se poi non si ''vedesse'' così lontano un 2700x di oggi nella scena ''performance global''-cpu allora la cosa si fa più semplice, se invece si vede come un ''bulldozer'', nel senso che pare che sia sempre lontano, allora cedo la spugna ed abbandono il discorso:muro: :cry:

Gyammy85
19-02-2019, 08:24
Ma che c'entra bulldozer in tutto questo?
Più di far vedere un es fascia bassa (perché 8 core è praticamente fascia bassa ormai se lanceranno il 12 a 300-350) a frequenze basse andare quanto il top 8 core attuale con metà consumo che devono fare?

ninety-five
19-02-2019, 08:56
Il 2600x a 189.99€ direi non male...

[edit]

capitan_crasy
19-02-2019, 09:29
Ma che c'entra bulldozer in tutto questo?
Più di far vedere un es fascia bassa (perché 8 core è praticamente fascia bassa ormai se lanceranno il 12 a 300-350) a frequenze basse andare quanto il top 8 core attuale con metà consumo che devono fare?

No dai...:sofico:
Un 8 core Zen2 in questo contesto è un medio alto, fermo restando che il 12 core non è l'unica opzione, ma i 6/4 core sono comunque più che plausibili...
Ipoteticamente ci potrebbero essere anche i 10 core (6+4) e i 14 core (8+6); dipenderà molto dagli "scarti" della produzione...

Il 2600x a 189.99€ direi non male...

CUT

Fra l'altro ci sono due versioni:
YD260XBCAFMAX (249) con dissi AMD Wraith Max e YD260XBCAFBOX (quello in offerta) con dissi da "pezzenti"...:asd:
Piccola curiosità:
AMD Wraith Max viene venduto separatamente sempre su Amazza a 34.99...

mtk
19-02-2019, 09:58
Tranquillo non preoccuparti, continuerai a ''non capire'' quando usciranno ryzen2!:D ....insomma io cerco di basarmi su quello che si è visto e faccio le ipotesi sul video del ces:

https://www.youtube.com/watch?v=bibZyMjY2K4&ab_channel=AMD ....al tempo: 1:28:53-54-55.

Io sento anche un ''win'' se non sbaglio, ma chissà cosa volle significare, ma ci sono dei punti di partenza validi:

Si ha un sample o qualsivoglia definire chip che totalizza un punteggio su cineb15 multi-thread; tale valore se si volesse immaginare con un ryzen 2700x associandolo a quel tdp visto sul video, mi sembra che c'è l'oceano pacifico, perchè un 2700x(lasciando da parte il consumo) deve andare più veloce, come frequenza, rispetto a qualsiasi frequenza turbo o meno che sia il ''max'' oggi, altrimenti quel valore non lo raggiungi, semplice!

Ora vedendo quel video, verrebbe da pensare che il 7nm possa concedere un consumo contenuto nonostante si possa ipotizzare un 4,5 ghz (tutti core) del sample visto sul video; ma chiaramente viene un pò difficile immaginarlo perchè all'aumentare della frequenza un 2700x consuma assai lontano dal quello del video del ces, quindi direi che il 2700x cede la mano da tutti i fronti per raggiungere quel punteggio, soprattutto vedendolo associato al tdp. ?

Da tutto questo non ti sembra logico pensare che la serie 3 gen. di ryzen, ovvero la ryzen2, e di un altro livello;) ..., cioè basta un default di tale serie per abbattere qualsiasi scenario(si intende con l'ausilio dell'overclock max di utilizzo) della serie precedente sia in punteggio single che multi(chiaramente intendo in questo discorso anche l'ipc di zen2)

Qualcosa che a default sta sopra qualsiasi oveclock e punteggio sia single che multi-thread rispetto a zen+(2 gen.)= un altro livello, semplice!:eek: :D

Se capace che non c'era il passaggio al 7nm le modifiche potevano essere più contenute, ma il salto ''fa'' fare tante cose che vedremo fra poco.

Se poi non si ''vedesse'' così lontano un 2700x di oggi nella scena ''performance global''-cpu allora la cosa si fa più semplice, se invece si vede come un ''bulldozer'', nel senso che pare che sia sempre lontano, allora cedo la spugna ed abbandono il discorso:muro: :cry:

...si...ora e' tutto chiaro :rolleyes:

Ubro92
19-02-2019, 10:04
Ma non sei italiano?
No perché questa sarebbe l'unica ragione per perdonare un modo di scrivere simile.
Ma non vedi anche tu, leggendoti, la differenza fra quello che scrivono gli altri (comprensibile) e quello che scrivi tu? :mbe: :mbe:

L'ho riletto 5 volte, credo che volesse evidenziare come dai risultati raggiungi dall'ES è impossibile per l'attuale serie ryzen, raggiungere o avvicinarsi a quei valori considerando l'oc limitato e i consumi che salgono esponenzialmente all'incremento del vcore/clock.

Di conseguenza il distacco prestazionale dalla serie 2000 a 3000 è piuttosto marcato aldilà dell'incremento dei core.

:sofico:

grey.fox
19-02-2019, 10:15
L'ho riletto 5 volte, credo che volesse evidenziare come dai risultati raggiungi dall'ES è impossibile per l'attuale serie ryzen, raggiungere o avvicinarsi a quei valori considerando l'oc limitato e i consumi che salgono esponenzialmente all'incremento del vcore/clock.

Di conseguenza il distacco prestazionale dalla serie 2000 a 3000 è piuttosto marcato aldilà dell'incremento dei core.

:sofico:
Ti ringraziamo! :p

mtk
19-02-2019, 10:19
si ma mettetelo un traduttore online :D

fabietto27
19-02-2019, 10:23
L'ho riletto 5 volte, credo che volesse evidenziare come dai risultati raggiungi dall'ES è impossibile per l'attuale serie ryzen, raggiungere o avvicinarsi a quei valori considerando l'oc limitato e i consumi che salgono esponenzialmente all'incremento del vcore/clock.

Di conseguenza il distacco prestazionale dalla serie 2000 a 3000 è piuttosto marcato aldilà dell'incremento dei core.

:sofico:Tranquillo Ubro...è solo una versione high-tech 4.0 di questo

https://youtu.be/IoEK2Z3-JH8


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

affiu
19-02-2019, 10:46
L'ho riletto 5 volte, credo che volesse evidenziare come dai risultati raggiungi dall'ES è impossibile per l'attuale serie ryzen, raggiungere o avvicinarsi a quei valori considerando l'oc limitato e i consumi che salgono esponenzialmente all'incremento del vcore/clock.

Di conseguenza il distacco prestazionale dalla serie 2000 a 3000 è piuttosto marcato aldilà dell'incremento dei core.

:sofico:

Giusta interpretazione!:D....(direi sufficiente per dire di un ''altro'' livello il ryzen 3 gen.)

Comunque sono italiano tranquilli...non credo che ci voglia il tradutttore :eek: di sti tempi dove si ''personalizza'' tutto sia il pensare che il fare e perchè no, anche la lingua.

antonioalex
19-02-2019, 11:08
direi che è abbastanza normale, già con i ryzen serie 2000 hanno migliorato ipc, gestione dell'infinity fabbric e delle ram, vedendo l'es, con i 3000, grazie ai 7nm ed il chipone, hanno praticamente risolto tutti i problemi dell'if, sfondando agevolmente il muro dei 4GHz, bassi consumi, mitigato, se non addirittura eliminato il problema delle latenze troppo alte, portato al pari di intel, se non migliorato, l'ipc, ma sopratutto non dovrebbe + dare rogne con le ram

conan_75
19-02-2019, 11:40
direi che è abbastanza normale, già con i ryzen serie 2000 hanno migliorato ipc, gestione dell'infinity fabbric e delle ram, vedendo l'es, con i 3000, grazie ai 7nm ed il chipone, hanno praticamente risolto tutti i problemi dell'if, sfondando agevolmente il muro dei 4GHz, bassi consumi, mitigato, se non addirittura eliminato il problema delle latenze troppo alte, portato al pari di intel, se non migliorato, l'ipc, ma sopratutto non dovrebbe + dare rogne con le ram

Da quando si ha il dono della preveggenza?

Io direi di essere cauti e attendere l'uscita.

Ton90maz
19-02-2019, 12:56
No dai...:sofico:
Un 8 core Zen2 in questo contesto è un medio alto, fermo restando che il 12 core non è l'unica opzione, ma i 6/4 core sono comunque più che plausibili...
Ipoteticamente ci potrebbero essere anche i 10 core (6+4) e i 14 core (8+6); dipenderà molto dagli "scarti" della produzione...



Fra l'altro ci sono due versioni:
YD260XBCAFMAX (249) con dissi AMD Wraith Max e YD260XBCAFBOX (quello in offerta) con dissi da "pezzenti"...:asd:
Piccola curiosità:
AMD Wraith Max viene venduto separatamente sempre su Amazza a 34.99...Se le pagine "die calculator" e simili fossero minimamente affidabili, potremmo aspettarci un numero relativamente basso di "scarti". Viste le dimensioni dei chippini, anche con un numero di difetti abbastanza elevato i chip scassati dovrebbero essere relativamente pochi.

Gyammy85
19-02-2019, 13:32
direi che è abbastanza normale, già con i ryzen serie 2000 hanno migliorato ipc, gestione dell'infinity fabbric e delle ram, vedendo l'es, con i 3000, grazie ai 7nm ed il chipone, hanno praticamente risolto tutti i problemi dell'if, sfondando agevolmente il muro dei 4GHz, bassi consumi, mitigato, se non addirittura eliminato il problema delle latenze troppo alte, portato al pari di intel, se non migliorato, l'ipc, ma sopratutto non dovrebbe + dare rogne con le ram

Coi 2000 hanno limato le inefficienze, ma l'ipc non so, cinebench scala solo per le frequenza all-core maggiori...

Gyammy85
19-02-2019, 13:35
No dai...:sofico:
Un 8 core Zen2 in questo contesto è un medio alto, fermo restando che il 12 core non è l'unica opzione, ma i 6/4 core sono comunque più che plausibili...
Ipoteticamente ci potrebbero essere anche i 10 core (6+4) e i 14 core (8+6); dipenderà molto dagli "scarti" della produzione...


Intendevo dire che se ora il top desktop di entrambi i marchi ha 8 core, non sarà più il top ma un gradino sotto, magari ho esagerato a chiamarlo fascia bassa, ma indicativamente potrò comprare un 12 core allo stesso prezzo di un attuale 8 core...

Gioz
19-02-2019, 14:02
Coi 2000 hanno limato le inefficienze, ma l'ipc non so, cinebench scala solo per le frequenza all-core maggiori...
c'è un circa +1-3% a pari frequenza da 1X00 a 2X00, dipende dal software.

Gyammy85
19-02-2019, 14:08
c'è un circa +1-3% a pari frequenza da 1X00 a 2X00, dipende dal software.

Appunto per guadagno di efficienza, ma in cinebench mi pare non ci sia guadagno di ipc, ed è una situazione dove ryzen rende al 100%

Gioz
19-02-2019, 14:43
Appunto per guadagno di efficienza, ma in cinebench mi pare non ci sia guadagno di ipc, ed è una situazione dove ryzen rende al 100%
migliorare latenze della cache e delle comunicazioni interne, ridurre cache miss o agire su altro si riflette direttamente sulle prestazioni con un margine su ipc/throughput, puoi anche definirla efficienza se vuoi perchè avere maggiore ipc/throughput a pari frequenza e pari o minor assorbimento migliora il rapporto prestazioni/potenza ma sono fattori correlati.

Operapia
19-02-2019, 14:49
No dai...:sofico:
Un 8 core Zen2 in questo contesto è un medio alto, fermo restando che il 12 core non è l'unica opzione, ma i 6/4 core sono comunque più che plausibili...
Ipoteticamente ci potrebbero essere anche i 10 core (6+4) e i 14 core (8+6); dipenderà molto dagli "scarti" della produzione...



Fra l'altro ci sono due versioni:
YD260XBCAFMAX (249) con dissi AMD Wraith Max e YD260XBCAFBOX (quello in offerta) con dissi da "pezzenti"...:asd:
Piccola curiosità:
AMD Wraith Max viene venduto separatamente sempre su Amazza a 34.99...

ahhh, ecco perchè la differenza di prezzo, però scusa, sono comunque 60 euro circa di gap tra le due versioni, a meno di 60 euro c'è (sempre su amazon) uno schyte fuma rev b che è mooolto meglio.

antonioalex
19-02-2019, 15:27
Da quando si ha il dono della preveggenza?

Io direi di essere cauti e attendere l'uscita.

nessuna preveggenza, semplicemente è ciò su cui amd ha lavorato, cioè, arginare i problemi noti di ryzen, certo, hanno dovuto aspettare i 7nm per incrementare le frequenze ed aggiungere un I/O esterno, ma è stata una furbata geniale per mitigare i problemi di latenza della cache

Coi 2000 hanno limato le inefficienze, ma l'ipc non so, cinebench scala solo per le frequenza all-core maggiori...

come giustamente ha detto Gioz, limare le inefficienze comporta anche un incremento di ipc, nulla di trascendentale per carità, ma un incremento c'è stato cmq, tra l'altro, la serie 2000, è decisamente di bocca + larga, accettando anche ram che sulla serie 1000 danno grattacapi

capitan_crasy
19-02-2019, 17:40
Se le pagine "die calculator" e simili fossero minimamente affidabili, potremmo aspettarci un numero relativamente basso di "scarti". Viste le dimensioni dei chippini, anche con un numero di difetti abbastanza elevato i chip scassati dovrebbero essere relativamente pochi.

Vedremo, ma di DIE fallati prodotti "sempre meno" si era già sentito parlare con i 45nm; siamo ai 12nm e di modelli con 2/4 core spenti ce ne sono ancora (meno ma comunque ci sono) in commercio...

ahhh, ecco perchè la differenza di prezzo, però scusa, sono comunque 60 euro circa di gap tra le due versioni, a meno di 60 euro c'è (sempre su amazon) uno schyte fuma rev b che è mooolto meglio.

Dipende anche che la versione "normale" è in offerta...
Comunque il Wraith Max non è male come efficienza (meno sulla parte cotruttiva) ma allo stesso prezzo il Freezer 34 è secondo me decisamente migliore tra prezzo/prestazioni/rumore...

FreeMan
19-02-2019, 18:52
Il 2600x a 189.99€ direi non male...

[edit]

no link eshop

>bYeZ<

RatInACage
19-02-2019, 19:07
No dai...:sofico:
Un 8 core Zen2 in questo contesto è un medio alto, fermo restando che il 12 core non è l'unica opzione, ma i 6/4 core sono comunque più che plausibili...
Ipoteticamente ci potrebbero essere anche i 10 core (6+4) e i 14 core (8+6); dipenderà molto dagli "scarti" della produzione...



Fra l'altro ci sono due versioni:
YD260XBCAFMAX (249) con dissi AMD Wraith Max e YD260XBCAFBOX (quello in offerta) con dissi da "pezzenti"...:asd:
Piccola curiosità:
AMD Wraith Max viene venduto separatamente sempre su Amazza a 34.99...

Ecco, questa cosa non la sapevo, e mi sono beccato il dissi pezzente, a prezzo pieno :muro:

p.s. io direi 5+5 e 7+7, finora non ne hanno fatti di asimmetrici (ma neanche dispari)

Catan
19-02-2019, 19:35
Ragazzi sto avendo un problema con la build del treadripper.
Asus strix x399-e, 1920x (questo lo avuto gratis, per questo mi so buttato sulla build e funzionava sulla macchina montata in precedenza, macchina upgradata a 2950x)8x4 g.skilltriden Z.

Semplicemente, se metto un banco di ram nello slot A1, la mobo di blocca e va in errore di ram con i seguenti code Ad o 0d.

Se popolo gli altri slot la cosa funziona (tradotto se metto ram nello slot b1+c1+d1 quindi 24gb va si avvia senza problemi).

Il problema me lo da sia se metto il banco su A2 (mentre se faccio b2+c2+d2) mi da error code 16 (ma mi pare di aver capito che era normale).

Ovviamente ho provato a far ruotare i banchi di ram ed ho aggiornato all'ultimo bios...

Voi che dite, ram da mandare in rma? o mobo arrivata sfigata?

Risolto magri interessa ad altri...
ovviamente avevo dimenticato che è un pinless quindi molto dipendente dal contatto tra i pin della mobo e la cpu. Praticamente è bastato stringere nuovamente le 3 viti della gabbia e tutto è tornato apposto.

Adesso ho il mio x1920 accoppiato al 2600 sulla mini itx

capitan_crasy
19-02-2019, 23:21
Ecco, questa cosa non la sapevo, e mi sono beccato il dissi pezzente, a prezzo pieno :muro:

:asd:
Che comunque sono anni luce avanti da quelli che mettevano dentro qualche anno fa...


p.s. io direi 5+5 e 7+7, finora non ne hanno fatti di asimmetrici (ma neanche dispari)

Per natura dell'architettura Zen non ci dovrebbero essere versioni con numero di core dispari...

RatInACage
19-02-2019, 23:52
:asd:
Che comunque sono anni luce avanti da quelli che mettevano dentro qualche anno fa...

Più o meno, 78° Tdie durante i render :eek:



Per natura dell'architettura Zen non ci dovrebbero essere versioni con numero di core dispari...

Si, intendevo per ogni die in MCM

Operapia
20-02-2019, 09:16
Grande delusione tra gli appassionati...

https://www.tomshw.it/hardware/pentium-4ghz-g5620/

Non raggiunto il traguardo dei 5 gigga facili facili...magari deliddando però;)

capitan_crasy
20-02-2019, 09:19
Grande delusione tra gli appassionati...

OT

Non raggiunto il traguardo dei 5 gigga facili facili...magari deliddando però;)

Ma un bel chi se ne frega???:doh:
Restiamo in Topic per cortesia...

Operapia
20-02-2019, 11:19
Ma un bel chi se ne frega???:doh:
Restiamo in Topic per cortesia...

AHHH, ok, chiedo scusa.

conan_75
20-02-2019, 12:30
Grande delusione tra gli appassionati...

https://www.tomshw.it/hardware/pentium-4ghz-g5620/

Non raggiunto il traguardo dei 5 gigga facili facili...magari deliddando però;)

Aldilà della notizia OT...perchè scrivete come i dodicenni?

Folgore 101
20-02-2019, 13:19
Aldilà della notizia OT...perchè scrivete come i dodicenni?

Misteri della vita, continuo a non capire perché in una discussione sui prodotti AMD si debba parlare dei prodotti Intel denigrandoli, ma andare nelle varie discussioni che parlano dei prodotti Intel no?
Sarò stano io.

conan_75
20-02-2019, 13:29
Misteri della vita, continuo a non capire perché in una discussione sui prodotti AMD si debba parlare dei prodotti Intel denigrandoli, ma andare nelle varie discussioni che parlano dei prodotti Intel no?
Sarò stano io.

Non sei strano, semplicemente come me e altri sei qui per essere informato sui prodotti amd senza avere atteggiamenti provocatori.
Che poi se vuoi provocare in quanto represso vai nel thread intel...

Operapia
20-02-2019, 14:07
Aldilà della notizia OT...perchè scrivete come i dodicenni?

Mi sono fatto due risate leggendo l'articolo ed ho pensato (male) di postare.
Il linguaggio serio come sarebbe? In latino?

Misteri della vita, continuo a non capire perché in una discussione sui prodotti AMD si debba parlare dei prodotti Intel denigrandoli, ma andare nelle varie discussioni che parlano dei prodotti Intel no?
Sarò stano io.

Perché postare in una discussione intel sarebbe stato provocatorio...

Non sei strano, semplicemente come me e altri sei qui per essere informato sui prodotti amd senza avere atteggiamenti provocatori.
Che poi se vuoi provocare in quanto represso vai nel thread intel...

Uelààà, se mi vuoi psicoanalizzare fa pure, con quello che costano gli psicologi oggi, sarebbe perfetto se me lo facessero gratis e da casa.;)

Folgore 101
20-02-2019, 17:38
Cut...
Perché postare in una discussione intel sarebbe stato provocatorio...
Cut...
Sicuramente meno che qua, in quanto sarebbe stata attinente al thread in cui era.
Se poi passa di qui qualche utente Intel che legge il tuo commento iniziano i mille post di battibecchi, come è già successo, pagine e pagine di gente che litigava su quale delle due aziende è più "dotata".

Per carità, la battuta in un thread ci può anche stare e ci si fanno anche due risate ma, credo, ovviamente questa è una mia opinione personale, che in questo se ne sia abusato ampiamente e l'ultima pulizia dei moderatori dovrebbe far riflettere visto che sono state eliminate moltissime pagine, tra cui purtroppo anche post di utenti che avevano portato un contributo tecnico a questo thread.

FreeMan
20-02-2019, 19:35
Che poi se vuoi provocare in quanto represso vai nel thread intel...

sospeso 5gg .. invece di fare certe sparate, segnalate ;)

@Operapia

basta OT, ora e in futuro. non pensare, rispetta il regolamento.

@tutti

stop!

>bYeZ<

Spitfire84
21-02-2019, 16:35
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/noctua-d-ora-in-poi-i-dissipatori-per-processori-avranno-di-serie-le-staffe-per-socket-amd-am4_80843.html

Il servizio Noctua secondo me rimane sempre tra i migliori.

capitan_crasy
21-02-2019, 17:45
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/noctua-d-ora-in-poi-i-dissipatori-per-processori-avranno-di-serie-le-staffe-per-socket-amd-am4_80843.html

Il servizio Noctua secondo me rimane sempre tra i migliori.

Vero, però dopo quasi due anni dall'uscita del AM4 beh... diciamo meglio tardi che mai...;)

batou83
21-02-2019, 19:44
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/noctua-d-ora-in-poi-i-dissipatori-per-processori-avranno-di-serie-le-staffe-per-socket-amd-am4_80843.html

Il servizio Noctua secondo me rimane sempre tra i migliori.

Io come il fesso ho comprato sia il d15s che il kit su amazon, solo perchè non avevo voglia di fare richiesta a qualche ministero austriaco per avere il kit gratuito. Di tutta la truppa dei dissipatori secondo me il c14s sarà quello che incrementerà di parecchio le vendite.

FreeMan
21-02-2019, 23:13
Sempre OT siete.. e poi news/articoli vanno commentati direttamente la

>bYeZ<

paolo.oliva2
22-02-2019, 11:25
Frequenze/prestazioni Zen2 :sofico:

Quello che sappiamo tramite la demo dell'ES, è che un X8 Zen2 in un range di frequenza da 3,9GHz/4GHz/4,1GHz uguaglierebbe un 2700X ~@4,7GHz.
Quindi avremmo un range di incremento da minimo >+14% a >20%.
Dai consumi dell'ES sappiamo che il TDP relativo doveva essere circa 65W TDP, quindi la frequenza a cui è stato fatto lavorare era la massima possibile senza sforare il TDP di 65W.
Non si può parlare di OC in quanto un ES (a quel livello) non ha ancora una specifica di frequenza/TDP in quanto architetura/silicio devono ancora essere affinati, quindi si avrà un guadagno di frequenza a parità di consumo proporzionato rispetto a quanto si potrà migliorare.

Non bisogna fare l'errore di confrontare la frequenza dell'ES con quella minima garantita (def) perchè la differenza è notevole, 2700X che da 3,7GHz def lavora a circa 4,050GHz, idem il 1700 14nm 3GHz ma nei 65W TDP lavora ~3,4GHz (non sono sicuro di 3,4GHz, il 1700 non l'ho avuto).
In ogni caso avremmo da +500/+700MHz (3,9GHz/4,1GHz ES Zen2) a parità di TDP 65W con il 1700 14nm e -150/+50MHz sul 2700X ma a 105W TDP (+40W TDP sull'ES).

Io sono dell'idea che il -50% TDP a parità di frequenza e +25% di frequenza a parità di TDP vada letto proprio sulla differente frequenza del 1700 65W TDP e 2700X 105W TDP.
Cioè, se un 1700 65W permette 3,4GHz su 8 core, un Zen2 dovrebbe essere o 3,4GHz ma -50% TDP (32,5W TDP) o 4,250GHz (3,4GHz +25%) a parità di TDP.
Il 2700X è già tirato in frequenza (105W TDP) ed è impossibile applicare il +25% di frequenza a parità di TDP in quanto negherebbe in toto la commercializzazione di X12/X16 AM4 (ovvi che su TR4 lo si potrebbe comunque fare).
Se vogliamo il margine massimo di miglioramento di frequenza def da quell'ES sarebbe di +150/+350MHz a seconda se l'ES funzionava a 3,9GHz o 4,1GHz e i 4,250GHz che sarebbe il massimo del +25% di frequenza a parità di TDP (3,4GHz 1700 65W TDP = 4,250GHz Zen2 65W TDP).
Ma credo sia inutile precisare che quel +25% sia un discorso di massima e che la commercializzazione deve pure creare volumi gestibili.... io mi stopperei a +20%.

Le frequenze massime turbo non le posso sapere :), ma è ovvio che se prestazionalmente già l'ES a 3,9/4,1GHz è paragonabile ad un 2700X @4,7GHz, per arrivare alle prestazioni di un 2700X @5GHz basterebbero già 4,1/4,3GHz, direi che rientrerebbero ampiamente in qualsiasi aspettativa, anche la più nefasta.

-------------

Secondo me c'è poco da andare cauti... nelle previsioni.

Un Zen2 commerciale già supererebbe qualsiasi aspettativa anche se fosse una copia dell'ES del CES.
Direi che una aspettativa di un +5% di frequenza a parità di TDP sarebbe già il minimo ottenibile con l'affinamento architettura/silicio.
La frequenza massima turbo non sarebbe un prb... se l'ES già realizzava prestazioni simili ad un 2700X @4,7GHz, aumentare di un +5% la frequenza vorrebbe già dire essere prossimi a quello che si otterrebbe da un core di un 2700X a @5GHz.
Quindi quanti MHz in più avrà la max frequenza turbo rispetto alla def, sarebbe già da considerarsi tutto burro.

Io sono convinto che Zen2 incrementi l'IPC sul 18% su Zen+, e +20% e oltre alla portata con un minimo aumento della frequenza. Questo in MT su tutti i core a parità di core, ovviamente un Zen2 X12 sarà vicino al +100% in MT vs un 2700X.
In ST la possibilità di un aumento prestazionale ancor più consistente direi sia fattibilissimo, perchè i 4,350GHz di frequenza massima di un 2700X di per sè non è una frequenza alta... per me ci sarebbero ampie possibilità di superarla.

Di sicuro AMD ci ha fatto un regalo enorme. Purtroppo è un argomento che viene evitato ed invece secondo me andrebbe evidenziato e alla grande...
Chi a suo tempo scelse Zen e AM4, il passaggio a Zen 2000 lo ha potuto fare al solo costo procio, e complice un prezzaggio molto popolare, l'upgrade ad un 2700X X8 possibile a soli 350€, dissi compreso!!!
Ora tutto si ripeterà... per certo la mobo la si potrà tenere (bios produttore permettendo), e credo che un Zen2 X12 possa veramente costare sui 350€ e penso probabile che Zen3, essendo un refresh di Zen2, possa avere una diminuzione del listino come si è visto da Zen 1000 a 2000.
Ebbene, in 3 upgrade, Zen 1000 --> Zen 2000, Zen 2000 --> Zen 3000, Zen 3000 --> Zen 4000, il fatto di poter riciclare la mobo ha equivalso a risparmiare 250€ * 3 = 750€... che sono tanti, e spendere 350€ per upgradare a Zen2 X12 è ben differente che spendere 250€ per mobo e optare per Zen2 X8 perchè già si supererebbero i 500€... e idem con Zen3 X16. Poi è ovvio che chi non interessi l'aumento dei core, potrà comunque sfruttare i soldi risparmiati per acquistare una VGA TOP praticamente a costo zero.

Che dire... un prezzaggio proporzionato alla nanometria, costo core e offerta n° core a die rapportato alla nanometria, incremento prestazionale da serie a serie a 2 cifre (che da' un senso all'upgrade), aumento prestazioni in ambito architettura (nessuna ricerca della massima frequenza a scapito dell'efficienza e aumento dei costi piattaforma/dissipazione), AMD ci voleva proprio!!!

paolo.oliva2
22-02-2019, 12:21
@Capitano

A sto punto TR4 dovrebbe avere un package uguale a Epyc, nel senso che l'offerta core sarà ottenuta tramite +/-chiplet e con motherchip centrale.

Quello che mi incuriosisce è che cacchio ha fatto AMD per poter aumentare i core senza aumentare i canali di memoria DDR4. Non la posso mettere sul tecnico perchè sparerei stronzate... però è ovvio che qualcosa non torni.

Ho letto diverse rece sul 2990WX proprio sul tema 32 core su quad-channel e praticamente concordano sul fatto che non ci sia alcun collo di bottiglia lato memorie e che latenze superiori siano imputabili esclusivamente all'IF inter-die.

Questo mi interessa per il fatto che la proporzione è simile, 32 core su 4-channel è la stessa di 16 core su 2-channel.
Tra l'altro i rumors sono che Zen2 TR4 offrirà almeno 48 core vs i 32 attuali, il che vorrebbe dire 12 core a canale RAM, e quindi un 2-channel AM4 potrebbe supportare un X24 :eek: non come commercializzazione :D , ma con la stessa banda a core, mentre io mi faccio prb se 16 core AM4 siano o meno toppati dalla banda ram.

Per me... su Zen 1000 TR4 già comunque il rapporto core/canali ram era ottimo, ma l'insieme era toppato da un IF ancora acerba. Con Zen2 io sono dell'idea che AMD abbia risolto in blocco i prb di gioventù dell'IF, sfruttando meglio quello che già di suo l'architettura aveva di buono nello sfruttamento DDR4.

Secondo me non è una coincidenza che su AM4 ok i prb della frequenza massima DDR4, ma perchè i CL si possono tenere più aggressivi (almeno -2) rispetto a quelli def senza bisogno di overvoltare?

E poi, ok su Epyc che il settore ha l'obiettivo della maggior efficienza e quindi è ben accetto aumentare i core anche a scapito di frequenze inferiori, ma TR4 ed ancor più AM4 hanno l'obiettivo delle massime prestazioni a scapito dei consumi e quindi meno restii all'aumento dei core... e sarebbe incommerciabile un X12 ed ancor più un X16 AM4 se la frequenza all core fosse troppo bassa (ovviamente perchè se aumenti +50% i core accetti pure +50% di costo, ma se poi la frequenza tutti i core cala, il +50% di costo rimarrebbe ma calerebbe il +50% di guadagno, non sarebbe più conveniente).

Quindi è ovvio che la risultante sia AM4 dual-channel e 12 core almeno, senza colli di bottiglia visto che ovviamente per il discorso sopra la frequeza tutti i core non può essere molto più bassa dell'X8.

Lo so che sono la tua spina nel fianco... ma a me piace più capire che la prestazione in sè.

Gyammy85
22-02-2019, 14:37
Altro(?) ES di Epyc rome

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/atfn4r/another_epyc_rome_qualification_sample_emerges_on/

paolo.oliva2
22-02-2019, 15:18
Altro(?) ES di Epyc rome

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/atfn4r/another_epyc_rome_qualification_sample_emerges_on/

Qui riorta il bench con SysoftSandra dello stesso.

http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfe8d9eddbfd8fb282a4c1a499a98ffcc1f9&l=en

Mi sembra troppo impegno per realizzare un fake.

piuttosto è possibie confrontare i risutati dei bench di st Zen2 comparandli a Zen e tramite la frequenza estrapolare il guadagno?

Ovvio in linea di massima, visto che è un ES ed i risultati sono in difetto.

capitan_crasy
22-02-2019, 17:11
@Capitano

A sto punto TR4 dovrebbe avere un package uguale a Epyc, nel senso che l'offerta core sarà ottenuta tramite +/-chiplet e con motherchip centrale.

Quello che mi incuriosisce è che cacchio ha fatto AMD per poter aumentare i core senza aumentare i canali di memoria DDR4. Non la posso mettere sul tecnico perchè sparerei stronzate... però è ovvio che qualcosa non torni.

Ho letto diverse rece sul 2990WX proprio sul tema 32 core su quad-channel e praticamente concordano sul fatto che non ci sia alcun collo di bottiglia lato memorie e che latenze superiori siano imputabili esclusivamente all'IF inter-die.

Questo mi interessa per il fatto che la proporzione è simile, 32 core su 4-channel è la stessa di 16 core su 2-channel.
Tra l'altro i rumors sono che Zen2 TR4 offrirà almeno 48 core vs i 32 attuali, il che vorrebbe dire 12 core a canale RAM, e quindi un 2-channel AM4 potrebbe supportare un X24 :eek: non come commercializzazione :D , ma con la stessa banda a core, mentre io mi faccio prb se 16 core AM4 siano o meno toppati dalla banda ram.

Per me... su Zen 1000 TR4 già comunque il rapporto core/canali ram era ottimo, ma l'insieme era toppato da un IF ancora acerba. Con Zen2 io sono dell'idea che AMD abbia risolto in blocco i prb di gioventù dell'IF, sfruttando meglio quello che già di suo l'architettura aveva di buono nello sfruttamento DDR4.

Secondo me non è una coincidenza che su AM4 ok i prb della frequenza massima DDR4, ma perchè i CL si possono tenere più aggressivi (almeno -2) rispetto a quelli def senza bisogno di overvoltare?

E poi, ok su Epyc che il settore ha l'obiettivo della maggior efficienza e quindi è ben accetto aumentare i core anche a scapito di frequenze inferiori, ma TR4 ed ancor più AM4 hanno l'obiettivo delle massime prestazioni a scapito dei consumi e quindi meno restii all'aumento dei core... e sarebbe incommerciabile un X12 ed ancor più un X16 AM4 se la frequenza all core fosse troppo bassa (ovviamente perchè se aumenti +50% i core accetti pure +50% di costo, ma se poi la frequenza tutti i core cala, il +50% di costo rimarrebbe ma calerebbe il +50% di guadagno, non sarebbe più conveniente).

Quindi è ovvio che la risultante sia AM4 dual-channel e 12 core almeno, senza colli di bottiglia visto che ovviamente per il discorso sopra la frequeza tutti i core non può essere molto più bassa dell'X8.

Lo so che sono la tua spina nel fianco... ma a me piace più capire che la prestazione in sè.

Non c'è un problema di collo di bottiglia ne ci sarà almeno con le DDR4, sia sulla piattaforma AM4 sia sulla piattaforma TR4, che poi deriva direttamente da quella di Epyc.
Con le DDR5 al massimo si farà come al solito, si aumenterà la cache L3 sia in prestazioni, sia in dimensione, piuttosto che aumentare i canali dedicati alle RAM...
E se ti ricordi già Intel aveva messo sul mercato il concetto del triple channel con il Nehalem per poi tornare sui suoi passi (almeno in campo desktop), anche per problemi intrinseci su questo tipo di infrastruttura...

Altro(?) ES di Epyc rome

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/atfn4r/another_epyc_rome_qualification_sample_emerges_on/

No è sempre lo steso ES Rome che gira ormai da mesi...

affiu
22-02-2019, 17:14
...cut...
Secondo me c'è poco da andare cauti... nelle previsioni.
....cut....

Tranquillo che manca ancora un altro pochino e le trombe stanno per suonare!!!...intanto anche febbraio sta per andarsene...:D

Io penso che zen2 non uscirà al max della sua potenzialità....ma pian piano lasciandosi spazio sia nelle future revisioni dello stesso silicio 7nm sia anche in vista del prox zen3 ed probabilmente( nel senso di coincidenza, chi lo sa...) il 7nm+.

Che senso avrebbe, secondo me, un colpo duro e profondo, quando invece un pò di ''gradualità'' non guasta ...tanto io di contraccolpi io non ne vedrei dall'altra parte, ma questa magari è solo una mia visione pessimistica.

Tra ipc di zen2 ed relative evoluzioni(zen2+?/zen3/zen3+ecc) ed ampliamento dei numero dei core(considerando che anche gli altri ''pezzi'' del chiplet in generale passeranno ad un processo produttivo più avanzato, non solo i core) la vedo molto dura, anzi (non riporto i post per questioni di ''non sense'') utilizzerei una frase che spesso si leggeva nei post del rosso :'' un bagno di sangue''.:read: (blu o rosso :confused: )

La storia a volte o quasi spesso come non smentisce mai se stessa, mai.

paolo.oliva2
22-02-2019, 17:27
Il 1700 che viene venduto come 3.0ghz a default mi fa a 3.15ghz all core.

A 100w di TDP il mio esemplare di febbraio 2017 fa 3,8ghz.

Perfetto, allora ricordavo male.

3,15GHz +25% = 3,9375GHz.

Poi il calcolo sarebbe a parità di transistor, ma Zen2 avendo aumentato l'IPC per forza di cose dovrebbe aver consumi maggiori (anche se bisogna vedere nel complesso, può anche darsi che il motherchip consumi meno dell'I/O precedente).

Boh... in questo modo si perderebbero buoni 3% d frequenza sul 2700X, se non 5%... ciò influirebbe sul guadagno finale, perchè parte dell'incremento IPC si perderebbe.

In ogni caso non mi farei un prb... alla fin fine io qui con tamb alta la differenza tra 2700X e 1800X la sento... e parliamo di 105W TDP vs 95W TDP.
Dando per scontato 65W TDP per Zen2 X8, praticamente a carico massimo scalderebbe tanto quanto un 2700X pressochè a metà carico :).
Dell'X12/X16 non mi faccio problema... si dovrebbero gestire le temp in base al carico.

Rimane solamente da conoscere la data di commercializzazione :)

paolo.oliva2
22-02-2019, 17:48
Tranquillo che manca ancora un altro pochino e le trombe stanno per suonare!!!...intanto anche febbraio sta per andarsene...:D

Io penso che zen2 non uscirà al max della sua potenzialità....ma pian piano lasciandosi spazio sia nelle future revisioni dello stesso silicio 7nm sia anche in vista del prox zen3 ed probabilmente( nel senso di coincidenza, chi lo sa...) il 7nm+.

Che senso avrebbe, secondo me, un colpo duro e profondo, quando invece un pò di ''gradualità'' non guasta ...tanto io di contraccolpi io non ne vedrei dall'altra parte, ma questa magari è solo una mia visione pessimistica.

Tra ipc di zen2 ed relative evoluzioni(zen2+?/zen3/zen3+ecc) ed ampliamento dei numero dei core(considerando che anche gli altri ''pezzi'' del chiplet in generale passeranno ad un processo produttivo più avanzato, non solo i core) la vedo molto dura, anzi (non riporto i post per questioni di ''non sense'') utilizzerei una frase che spesso si leggeva nei post del rosso :'' un bagno di sangue''.:read: (blu o rosso :confused: )

La storia a volte o quasi spesso come non smentisce mai se stessa, mai.

Sinceramente a me aveva "puzzato" da subito annunciare Zen2 e 7nm e scoprire le carte della roadmap su Zen3 e 7nm+.
Da che mondo e mondo se commercializzi un prodotto competitivo tutto il resto lo tieni segreto nel cassetto... se ha voluto specificare che Zen3 sarà un refresh di Zen2 e verrà prodotto sul 7nm+, viene subito alla mente il passaggio tra Zen e Zen+ con aumento delle frequenze.
Quindi (per me) Zen2 mi sembra più un assaggio della nuova release architetturale con poco impegno
Ma se vogliamo è anche comprensibile... AMD non può vanificare il vantaggio creatosi con TSMC di una nuova miniaturizzazione in anticipo su tutti, salire di frequenza c'è tempo con il 7nm+, e nell'occasione fare come con Zen+, qualche ottimizzazione con incrementi architetturali marginali, giusto per riuscire ad arrivare al +10% nel complesso.
Ovvio che sono mie supposizioni, ma diciamo che aumentare le prestazioni a core e nel contempo diminuire il TDP a parità di core e/o aumentare i core a parità di TDP, di fatto rappresenta una offerta DOC.

paolo.oliva2
22-02-2019, 18:02
Non c'è un problema di collo di bottiglia ne ci sarà almeno con le DDR4, sia sulla piattaforma AM4 sia sulla piattaforma TR4, che poi deriva direttamente da quella di Epyc.
Con le DDR5 al massimo si farà come al solito, si aumenterà la cache L3 sia in prestazioni, sia in dimensione, piuttosto che aumentare i canali dedicati alle RAM...
E se ti ricordi già Intel aveva messo sul mercato il concetto del triple channel con il Nehalem per poi tornare sui suoi passi (almeno in campo desktop), anche per problemi intrinseci su questo tipo di infrastruttura...

Non so se sia stato ufficializzato, ma Epyc X64 tutti gli screen riportano 256MB di L3, praticamente avrebbe 32MB di L3 per 8 core vs i 16MB di Zen/Zen+.

Io il salto a > di 8 core lo farò, oramai mi è entrato nel sangue.
L'unico dubbio che avevo era l'AM4 e dual-channel... perchè avrebbe poco senso un X12/X16 AM4 e dover spendere nelle DDR4 veloci, meglio andare di TR4 e prendere delle DDR4 economiche foss'anche 2133.

P.S.
Una volta mi hai scritto che i miei problemi eranoo falsi contatti, vero. Ad esempio l'ultimo sulla Taichi che mi vedeva 2 banchi di RAM ma in single-channel e tra l'altro inchodati a 2133 (e funzionavano a 3400 CL 14), l'ho risolto pulendo i contatti delle DDR4, et voilà, non vanno a 3400 CL 14 (magari dovrei pulirli meglio) ma almeno 2,8GHz CL 14 e dual-channel si.

affiu
23-02-2019, 08:03
Sinceramente a me aveva "puzzato" da subito annunciare Zen2 e 7nm e scoprire le carte della roadmap su Zen3 e 7nm+.
Da che mondo e mondo se commercializzi un prodotto competitivo tutto il resto lo tieni segreto nel cassetto... se ha voluto specificare che Zen3 sarà un refresh di Zen2 e verrà prodotto sul 7nm+, viene subito alla mente il passaggio tra Zen e Zen+ con aumento delle frequenze.
Quindi (per me) Zen2 mi sembra più un assaggio della nuova release architetturale con poco impegno
Ma se vogliamo è anche comprensibile... AMD non può vanificare il vantaggio creatosi con TSMC di una nuova miniaturizzazione in anticipo su tutti, salire di frequenza c'è tempo con il 7nm+, e nell'occasione fare come con Zen+, qualche ottimizzazione con incrementi architetturali marginali, giusto per riuscire ad arrivare al +10% nel complesso.
Ovvio che sono mie supposizioni, ma diciamo che aumentare le prestazioni a core e nel contempo diminuire il TDP a parità di core e/o aumentare i core a parità di TDP, di fatto rappresenta una offerta DOC.

Mah, parlando sempre di ipotesi e previsioni personali c'è qualcosa in comune, ma zen2, aldilà che verrà spremuto pian piano, resta sempre un ''qualcosa'' che si distacca ''completamente'' da zen/zen+ proprio per la ''potenza'' del singolo core e le modifiche architetturali studiate per salire in frequenza e tutto il resto,...qualcosa di assai distaccato, un altra storia; già i fatto che si ''tifa'' per almeno un 10% di ipc significa un saltone rispetto al 3% che c'è stato tra zen e zen+.
https://optocrypto.com/wp-content/uploads/-000//1/Roadmap_AMD_Zen-1024x410-800x400.jpg

Paolo se quantunque fosse un 10% spaccato (medio si intende) di IPC.....vanno come delle belve questi proci considerando anche la frequenza MA :read: lasciando stare l'aumento dei core altrimenti c'è CIAO!:eek:

gabmac2
23-02-2019, 09:35
le attuali APU sono ottimamente compatibili con Linux?
E' lecito aspettarsi (a luglio?) APU 6 core e 12 thread?
Grazie in anticipo

capitan_crasy
23-02-2019, 09:43
le attuali APU sono ottimamente compatibili con Linux?

Clicca qui... (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2400g-may&num=1)


E' lecito aspettarsi (a luglio?) APU 6 core e 12 thread?
Grazie in anticipo

Mancano ancora informazioni sulle APU a 7nm, quindi è presto per fare previsioni su un possibile modello a 6 core.
E' più probabile che quest'anno usciranno versioni @ 12nm sempre a 4 core...
Per quanto riguarda la finestra di lancio potrebbe essere più ampia delle versioni CPU @ 7nm; da metà anno a fine anno...

gabmac2
23-02-2019, 09:50
intanto grazie,
quindi è compatibile
Per avere prestazioni di un i5 8400 quando bisognerà aspettare per una APU?
grazie ancora

capitan_crasy
23-02-2019, 10:18
intanto grazie,
quindi è compatibile
Per avere prestazioni di un i5 8400 quando bisognerà aspettare per una APU?
grazie ancora

Secondo me l'anno prossimo, sempre se esca una APU @ 6 core...
Per il resto un 2600 lo trovi (trova prezzi) poco sopra ai 150 euro...

gabmac2
23-02-2019, 10:22
un 2400g va circa 20% in meno di un i5 8400?

capitan_crasy
23-02-2019, 11:02
un 2400g va circa 20% in meno di un i5 8400?

A livello di calcolo CPU mediamente siamo più o meno sul 20% in meno, ma è anche normane dato che le APU coprono il mercato dal i3 in giù; inoltre ci sono quasi 70 euro di differenza...
A livello grafica integrata non c'è storia, non ricordo esattamente quanto in percentuale, ma siamo ben oltre il +50% per le APU...

paolo.oliva2
23-02-2019, 13:12
Mah, parlando sempre di ipotesi e previsioni personali c'è qualcosa in comune, ma zen2, aldilà che verrà spremuto pian piano, resta sempre un ''qualcosa'' che si distacca ''completamente'' da zen/zen+ proprio per la ''potenza'' del singolo core e le modifiche architetturali studiate per salire in frequenza e tutto il resto,...qualcosa di assai distaccato, un altra storia; già i fatto che si ''tifa'' per almeno un 10% di ipc significa un saltone rispetto al 3% che c'è stato tra zen e zen+.
https://optocrypto.com/wp-content/uploads/-000//1/Roadmap_AMD_Zen-1024x410-800x400.jpg

Paolo se quantunque fosse un 10% spaccato (medio si intende) di IPC.....vanno come delle belve questi proci considerando anche la frequenza MA :read: lasciando stare l'aumento dei core altrimenti c'è CIAO!:eek:

Cerco di spiegarmi meglio.

Zen2 abbiamo visto che di fatto annulla il divario esistente tra un 9900K occato @4,7GHz ed un 2700X liscio.
Che il confronto sia stato fatto solamente su Cinebench, non credo sia importante, semplicemente perchè l'architettura Zen è quella e le migliorie viste in Cinebench si rifletteranno anche sul resto... fermo restando che ad esempio il raddoppio delle FP è al di fuori di quel bench e il guadagno è a parte.
Il guadagno percentuale di Zen2 su Zen è lo stesso del margine prestazionale superiore di un 9900K occato sul 2700X, un +/- 1% non fa certo la differenza, quindi mi pare ovvio che ci si debba un attimo mettersi d'accordo, perchè se continuiamo a parlare di +20% del 9900K sul 2700X e di Zen2 +13% sul 2700X, creiamo una impressione che è contraria rispetto a quanto visto al CES.
Importante, e lo sottolineo, è che per me è insignificante che Zen2 vada +1% o -1% rispetto ad un 9900K occato, e sono convinto che lo scopo di AMD era far vedere che Zen2 + 7nm (presumibilmente a 65W TDP) poteva uguagliare (non necessariamente superare) il top dell'Intel occato con metà consumo e quindi dimostarre in mobo abbastanza esplicito che un Zen2 X12 non consumerebbe di più di un 9900K X8 (a def, ovviamente, non in OC). Direi che il confronto a core sulla max prestazione diventi insignificante.

Zen3 per quanto ho capito sarebbe un Zen2+, tipo Zen+ su Zen, con incrementi architetturali marginali e un aumento delle frequenze dovuto al passaggio dal 7nm al 7nm+. Io reputo l'incremento del 10% semplicemente perchè Zun+ ha reso di più e perchè spendere in un nuovo PP ha senso se l'incremento è sufficiente per affrontarne la spesa, perchè sulla piazza nessuno upgraderebbe il procio per 2-3% di prestazioni in più.

Però l'incremento di Zen3 si somma all'incremento di Zen2 se il tutto lo si confronta a Zen+.

Alla fin fine, se Zen2 incrementa del 15% le prestazioni su Zen+ avremmo 115 vs 100. Zen3 se aumenterà del +10% su Zen2, = 126,5, quindi mi sembra alquanto probabile un Zen2 sul +10/20% su Zen+ e Zen3 sul 20/30% su Zen+.
Il tutto condito con un aumento dei core a die come minimo del +50% senza aumento del TDP e probabilmente un prezzaggio a core inferiore tanto da far costare un X12 quanto un 2700X attuale.

paolo.oliva2
24-02-2019, 15:04
Azzo, siamo passati da 2 pagine al giorno a 2 post, :eek:

Gello
24-02-2019, 15:31
Vista la qualita' di quelle pagine e del fatto che siamo su un forum, non in una chat di whatsapp, direi che finalmente siamo sulla giusta strada.

Tornando IT, ho preso poi il 2600x da abbinare alla Strix b450 itx, una mezza giornata per trovare i giusti timing per settare le ram a 3400 cl14 (trcd - trp 15, 1t geardown disabilitato), alzando il vcore sulle ram (1.42v)] ho ancora margine credo.

In futuro se avro' tempo provero' i 3600 cl15 ma non credo saranno ottenibili RS facilmente, vale lo sbattimento? i 3600 cl14 sono fattibili?

Sistemate le RAM mi sono messo a testare la CPU, il dissi incluso quando si inizia a fare stress testing, fatica parecchio anche a 4ghz, fortuna sono riuscito a mettere un NH-L12 che mi ha tirato giu' le temperature di quasi 15C e mi ha permesso di finire il primo ciclo totale di test che ritengo necessari per dichiarare il sistema del tutto RS, 4ghz all core a 1.25v.

Poi vi faro' sapere l'OC finale e se sara' gestibile una volta tolto dal banchetto e confinato in un minitx.

paolo.oliva2
24-02-2019, 16:19
Vista la qualita' di quelle pagine e del fatto che siamo su un forum, non in una chat di whatsapp, direi che finalmente siamo sulla giusta strada.

Tornando IT, ho preso poi il 2600x da abbinare alla Strix b450 itx, una mezza giornata per trovare i giusti timing per settare le ram a 3400 cl14 (trcd - trp 15, 1t geardown disabilitato), alzando il vcore sulle ram (1.42v)] ho ancora margine credo.

In futuro se avro' tempo provero' i 3600 cl15 ma non credo saranno ottenibili RS facilmente, vale lo sbattimento? i 3600 cl14 sono fattibili?

Sistemate le RAM mi sono messo a testare la CPU, il dissi incluso quando si inizia a fare stress testing, fatica parecchio anche a 4ghz, fortuna sono riuscito a mettere un NH-L12 che mi ha tirato giu' le temperature di quasi 15C e mi ha permesso di finire il primo ciclo totale di test che ritengo necessari per dichiarare il sistema del tutto RS, 4ghz all core a 1.25v.

Poi vi faro' sapere l'OC finale e se sara' gestibile una volta tolto dal banchetto e confinato in un minitx.

Se non è cambiato qualche cosa, i CL dispari oltre i 3000 Zen non li supporta.

Per i 3600 CL14, ci sono 2 fattori. I 3600 CL 16 Zen li può tenere, il CL 14 nei 3600 secondo me dipende più dalla ram che dal procio.

Occhio a una cosa... che se ti interessa poi posso postare più dettagliatamente.
Con 1,2V di DDR4, la Taichi X370 riporta 0,6V (il nome non lo ricordo) supporrei comunque nel circuito dell'MC.
Aumentando ila tensione delle DDR4, quei 0,6V aumentano fino a 0,68V nel caso di 1,35V per le DDR4.

Non ho fatto prove particolari, però visto che ho a che fare con una tamb 32° che in stanza arriva pure a 36°, per far andare al massimo il mio 2700X ho dovuto operare settaggi mirati al minimo TDP per far si che XFR/PBO possano rendere al massimo in frequenza.
Prima avevo 3400 CL 14 con 1,35V ma sotto carco non superavo i 3,9GHz con AIO 240 (VS 4,2GHz in Italia su tutti i core e 4,350GHz di massima su 2 core)... con settaggi tipo DDR4 2800 CL14 (ma 1,2V) e settaggio mirato a power saving, ora sto sui 4,050GHz.

Nel complesso, io ho ottenuto le massime prestazioni più con settaggi conservativi che tirati. E' ovvio che DDR4 3400 CL14 siano più performanti di 2800 CL14, ma +150MHz sui core non sono certo da meno.

Bisogna vedere il tipo di lavor del procio... ma in generale, secondo me, meglio +100MHz di frequenza core che 1000 sbattimenti nel settare le DDR4 e poi sbattersi a provare l'RS... Con la versione X l'RS è sicuro finchè si rimane nel range di frequenza er le quali il procio è garantito... con le versioni liscie, in OC, secondo me un problema di RS lnasce unicamente ne caso di Vcore troppo alto e/o temp procio >70°.

Gello
24-02-2019, 16:31
Grazie, hai mica notato se avendo una OC RS a una determinata frequenza ram, alzando poi il clock della CPU hai dovuto anche alzare il SOC voltage per essere RS?

Parlo di OC manuali e all core chiaramente.

In breve:

Cpu 4ghz ram 3400 soc 1.05v RS
Cpu 4.1ghz ram 3400 soc ?

Si consiglia di incrementare un po' il SOC all'aumentare della frequenza CPU per questi Ryzen ?

La regola num 1 e' comunque testare le varie frequenze CPU con ram a default e questo vale per ogni piattaforma, ma non ho molto tempo per questa build, magari in settimana faccio prove con piu' criterio, adessso sto testando i 4.1.

Mi sembra poi di capire anche che gia' intorno ai 75C con queste CPU, la temperatura entra in gioco fra le variabili per un rs all core.

paolo.oliva2
24-02-2019, 19:21
Grazie, hai mica notato se avendo una OC RS a una determinata frequenza ram, alzando poi il clock della CPU hai dovuto anche alzare il SOC voltage per essere RS?

Parlo di OC manuali e all core chiaramente.

In breve:

Cpu 4ghz ram 3400 soc 1.05v RS
Cpu 4.1ghz ram 3400 soc ?

Si consiglia di incrementare un po' il SOC all'aumentare della frequenza CPU per questi Ryzen ?

La regola num 1 e' comunque testare le varie frequenze CPU con ram a default e questo vale per ogni piattaforma, ma non ho molto tempo per questa build, magari in settimana faccio prove con piu' criterio, adessso sto testando i 4.1.

Mi sembra poi di capire anche che gia' intorno ai 75C con queste CPU, la temperatura entra in gioco fra le variabili per un rs all core.

Con Zen 1000 la tensione SOC doveva essere un po' più generosa se il procio è in OC all core. Con Zen+ non ho avuto modo di provare la versione liscia... la versione X in pratica fa tutta la parte core in automatico e quindi diciamo che è RS per default.

I 75° di per sè non dovrebbero dare problemi di RS, però bisogna vedere se i 75° rilevati siano effettivamente 75°, il che non dipende strettamente dalla qualità mobo o altro, ma è semplicemente un problema di rilevazione perchè la gestione interna mi sembra operi 1000 volte al secondo e supporrei che la temp venga rilevata 1 volta al secondo e ci sono 999 valori che non vengono considerati (e che potrebbero avere una temp superiore).

La versione X opera "in proprio", quindi diciamo che il valore della temp rilevata è "didattico", perchè comunque la gestione interna sa perfettamente qual'è la temp e opera di conseguenza.

Giusto per spiegare meglio, quando ho provato ad occare il mio 2700X escludendo la gestione Turbo/XFR, ho incontrato dei gran casini nella rilevazione delle temp.
Ora non ricordo i dati precisi... però diciamo che ho impostato ~1,45V con cui sono arrivato a 4,3GHz praticamente subito... a naso RS, poi bastava +1MHz e crashava tutto :confused: ma rilevavo sempre ~70°. Sono arrivato sino a 1,52V, ma non cambiava nulla. Poi da 1,45V per provare ho messo 1,4V e ho trovato stabilità oltre i 4,3GHz, mi sembra 4,320GHz, ma non ero RS perchè il Vcore era troppo basso, ma se lo alzavo non arrivavo più a 4,320GHz... per me è la prova che avevo limiti di temp anche se quella rilevata era 70°.

Inoltre mia opinione personale è che 70/75° siano relativi... cioè, avere un Zen X4 a 75° è una cosa, un X6 già cambia ed un X8 peggio ancora.
Con la versione X fa lui ed amen, ma con il 1800X io cercavo di non superare i 65°.

affiu
24-02-2019, 22:26
Azzo, siamo passati da 2 pagine al giorno a 2 post, :eek:

...Quante preoccupazioni:D ; appena uscirà ryzen2 e tutto il carrozzone(navi,apu,mobile ecc) vedrai che calerà un bel silenzio per non ammettere che il blu si possa o si sia trasformato o travestisto di rosso!!!:eek: :eek: :eek:

La grande onda la stiamo aspettando, sempre secondo me, in tanti e nulla sarà come prima.

Ci manca solo che il rosso abbia nascosta un altra nuova architettura :sofico: , a noi sconosciuta, addirittura meglio di ryzen2(che secondo me è la forma matura di ryzen in generale).....seeempre dopo ryzen ed evoluzioni, in un futuro molto prossimo.

Manca solo il ''nome'' da scegliere dopo ryzen....e perchè no il solito nome fusion!.....da zen+horizon nacque ryzen(se non dico fesserie), magari penso io, da fusion + ryzen = a voi la parola!

The end:D

Nautilu$
24-02-2019, 22:31
fuzen!
:D

affiu
24-02-2019, 22:40
fuzen!
:D

fantansia on

Vedi che puoi indovinare eh, anche se la ''u'' (all'italiana sembra pesante)...che poi si pronuncia fuisen!

Comunque prima o poi, si spera che la corsa al numero di core, che in questi anni è aumentato in quello che non c'è stato in 40 anni più o meno, possa arrestarsi....e si ritorna a focalizzare l'attenzione sulla ''gpu''(non mi linciate, so che non tutto possa essere parallelizzato..) e che esca il vero ibrido post ryzen!

Fantasia off.;)

paolo.oliva2
24-02-2019, 23:43
Io onestamente non vedo un futuro di ricerca alla massima prestazione di 1 core, ma di un qualche cosa che unisce tante unità logiche, modulabili in numero e tipo, ovviamente APU, con memorie tipo HBM all'interno, senza bisogno di socket o altro, ma fatto a mo' di cellulare con porte esterne per espanderlo e stop, il PC è tutto lì.
Stop SO a pagamento ma un qualche cosa stile Linux.

Teniamo ben presente una cosa... la miniaturizzazione sempre più spinta permette più transistor, ma tra i limiti di SO e quant'altro, non puoi sfruttare ciò per fare un super-core... quindi, come ovvio, la strada è quella con più core, ma anche qui ci sono limiti di SO e quant'altro.

Allora che fare? Un APU già di suo permette di sfruttare la miniaturizzazione perchè in fin dei conti X86 + iGPU sono un tot di transistor e comunque sul 14nm gli APU son limitati dal TDP, cosa che ovviamente il 7nm migliorerà... ma a 5nm che fare? Un X24 X86? Utilità? Allora meglio un APU X8/X12 con iGPU portentosa... HBM* all'interno e via.

Marko#88
25-02-2019, 06:36
Vista la qualita' di quelle pagine e del fatto che siamo su un forum, non in una chat di whatsapp, direi che finalmente siamo sulla giusta strada.

Tornando IT, ho preso poi il 2600x da abbinare alla Strix b450 itx, una mezza giornata per trovare i giusti timing per settare le ram a 3400 cl14 (trcd - trp 15, 1t geardown disabilitato), alzando il vcore sulle ram (1.42v)] ho ancora margine credo.

In futuro se avro' tempo provero' i 3600 cl15 ma non credo saranno ottenibili RS facilmente, vale lo sbattimento? i 3600 cl14 sono fattibili?

Sistemate le RAM mi sono messo a testare la CPU, il dissi incluso quando si inizia a fare stress testing, fatica parecchio anche a 4ghz, fortuna sono riuscito a mettere un NH-L12 che mi ha tirato giu' le temperature di quasi 15C e mi ha permesso di finire il primo ciclo totale di test che ritengo necessari per dichiarare il sistema del tutto RS, 4ghz all core a 1.25v.

Poi vi faro' sapere l'OC finale e se sara' gestibile una volta tolto dal banchetto e confinato in un minitx.

Domanda: Invece che 4ghz all core non conviene lasciare il PBO attivo? Se non ho capito male a volte, non all core, boosta a più di 4ghz...
Non ho ancora la config Ryzen, chiedo per ignoranza.

Alekx
25-02-2019, 07:59
Ragazzi buongiorno, stavo pensando di passare ad un ryzen e destinare la conf. in firma a muletto, ma non avendo molte risorse economiche da dedicare al nuovo PC vi chiedo quale potrebbe essere una configurazione che possa darmi un po' di brio in piu', tra Prociessore/Mobo/Ram

Non intendo fare overck. ma vorrei una conf. stabile (so che i Ryzen fanno a cazzotti Con le Ram)-

Grazie a tutti.

FroZen
25-02-2019, 08:38
Grazie, hai mica notato se avendo una OC RS a una determinata frequenza ram, alzando poi il clock della CPU hai dovuto anche alzare il SOC voltage per essere RS?

Parlo di OC manuali e all core chiaramente.

In breve:

Cpu 4ghz ram 3400 soc 1.05v RS
Cpu 4.1ghz ram 3400 soc ?

Si consiglia di incrementare un po' il SOC all'aumentare della frequenza CPU per questi Ryzen ?

La regola num 1 e' comunque testare le varie frequenze CPU con ram a default e questo vale per ogni piattaforma, ma non ho molto tempo per questa build, magari in settimana faccio prove con piu' criterio, adessso sto testando i 4.1.

Mi sembra poi di capire anche che gia' intorno ai 75C con queste CPU, la temperatura entra in gioco fra le variabili per un rs all core.

mah ne ho lette di ogni sul vsoc..... soprattutto su ryzen 1 sembra dia beenficio in caso di instabilità di dare un po' più di vsoc al salire della frequenza (immagino stressi maggiormente l'IF) delle ram, non tanto della cpu.... su ryzen 2 vedo più spesso dei vsoc fissi, il mio è a 1,1 che pare essere lo sweet spot ma ho visto configurazioni a 3400/3466 anche a 1,05....direi chiudendo che SE negli stress test avessi delle instabilità ballerine e non delle badilate in faccia dopo un minuto che girano ma qualche errore dopo tot tempo etc, provare aincrementare leggermente il vsoc può dare qualche effetto benefico alla stabilità ma lo lascerei per ultimo....

grey.fox
25-02-2019, 09:27
Cosa è il PBO? E' una funzione delle sole versione X?

capitan_crasy
25-02-2019, 09:54
Ragazzi buongiorno, stavo pensando di passare ad un ryzen e destinare la conf. in firma a muletto, ma non avendo molte risorse economiche da dedicare al nuovo PC vi chiedo quale potrebbe essere una configurazione che possa darmi un po' di brio in piu', tra Prociessore/Mobo/Ram

Non intendo fare overck. ma vorrei una conf. stabile (so che i Ryzen fanno a cazzotti Con le Ram)-

Grazie a tutti.

Attualmente un Ryzen 2600 più una buona B450 (100 euro in su) è il miglior compromesso di sempre; c'è anche 1600x se proprio vuoi risparmiare qualcosa...
Per le questioni RAM fanno a cazzotti ma in overclock e legate alle soluzioni X370/B350 e Ryzen serie 1000, la serie 2000 +x470/B450 gestisce di default DDR4 @ 2933Mhz...

Gyammy85
25-02-2019, 11:18
Si è capito cosa accenneranno al GDC di marzo?

batou83
25-02-2019, 11:25
Non è vero che fanno cazzotti con le ram.
Mainboard MSI B450M PRO, aggiorni all'ultimo bios, gskill Aegis 3000mhz 2x8gb che sono supportate nella qvl e costano 109€, ryzen 2600x con suo dissipatore in bundle e vai col turbo!!!

EDIT: non avevo letto che hai già il Noctua... ovviamente usa quello e rivendi a 10€ il dissi in bundle.

Io con le Aegis sono stato un pò sfigato, sulla biostar x470gt8 erano parecchi instabili, ho voluto riprovarle con il bios aggiornato e la scheda mi leggeva un solo banco. Le ho mandate in rma ma non so come andrà a finire, comunque con le flare x mai un problema (solo a 2666mhz mi sembrano un pò instabili).

Operapia
25-02-2019, 11:34
Vista la qualita' di quelle pagine e del fatto che siamo su un forum, non in una chat di whatsapp, direi che finalmente siamo sulla giusta strada.

Tornando IT, ho preso poi il 2600x da abbinare alla Strix b450 itx, una mezza giornata per trovare i giusti timing per settare le ram a 3400 cl14 (trcd - trp 15, 1t geardown disabilitato), alzando il vcore sulle ram (1.42v)] ho ancora margine credo.

In futuro se avro' tempo provero' i 3600 cl15 ma non credo saranno ottenibili RS facilmente, vale lo sbattimento? i 3600 cl14 sono fattibili?

Sistemate le RAM mi sono messo a testare la CPU, il dissi incluso quando si inizia a fare stress testing, fatica parecchio anche a 4ghz, fortuna sono riuscito a mettere un NH-L12 che mi ha tirato giu' le temperature di quasi 15C e mi ha permesso di finire il primo ciclo totale di test che ritengo necessari per dichiarare il sistema del tutto RS, 4ghz all core a 1.25v.

Poi vi faro' sapere l'OC finale e se sara' gestibile una volta tolto dal banchetto e confinato in un minitx.

controlla che la temperatura delle ram sia intorno ai 55° quando metti tutto nel case. Se non sbaglio è quello il limite perché non perdano di stabilità.

Hadar
25-02-2019, 11:56
Si è capito cosa accenneranno al GDC di marzo?Niente, hanno già smentito roba nuova su zen 2.
Se ne parla a maggio mi sa

Inviato dal mio Pixel 2 XL

alex91powe
25-02-2019, 11:59
hola gente,

finalmente sono riuscito ad aver il 2950x con la x399 Meg della MSI.

Sulle ram mi sono tenuto su delle 2666 semplicemente xk nel futuro prossimo metterò altri 4 slot e non voglio sollecitare troppo il controller.

Su cinebench sto a 3400 come punteggio, dovrei essere nella media, voi che dite?

Rez
25-02-2019, 12:42
hola gente,

finalmente sono riuscito ad aver il 2950x con la x399 Meg della MSI.

Sulle ram mi sono tenuto su delle 2666 semplicemente xk nel futuro prossimo metterò altri 4 slot e non voglio sollecitare troppo il controller.

Su cinebench sto a 3400 come punteggio, dovrei essere nella media, voi che dite? fino a 3400 le ram con 4 banchi frullano tranquile poi si va a jolly :D

alex91powe
25-02-2019, 12:56
fino a 3400 le ram con 4 banchi frullano tranquile poi si va a jolly :D

Si, prevedo di andare a breve con 8 su 8 e per stare sicuro ho preferito una frequenza bassa.

Come archiviazione invece devo cambiare gli hard disk, prenderò solo M2.

Attualmente ho quello per il sistema e basta. Vorrei usare la possibilità della meg di averne fino a 7, ma è un suicidio economico :D

Rez
25-02-2019, 13:06
Si, prevedo di andare a breve con 8 su 8 e per stare sicuro ho preferito una frequenza bassa.

Come archiviazione invece devo cambiare gli hard disk, prenderò solo M2.

Attualmente ho quello per il sistema e basta. Vorrei usare la possibilità della meg di averne fino a 7, ma è un suicidio economico :D cmq con 8 banchi perdi un po' in latenze....

Ubro92
25-02-2019, 13:11
Si, prevedo di andare a breve con 8 su 8 e per stare sicuro ho preferito una frequenza bassa.

Come archiviazione invece devo cambiare gli hard disk, prenderò solo M2.

Attualmente ho quello per il sistema e basta. Vorrei usare la possibilità della meg di averne fino a 7, ma è un suicidio economico :D

In genere se ci sono moduli con maggior densità conviene usare questi, sia per la stabilità poichè una cosa è gestire 4 banchi e una cosa è gestirne 8 e sia per le latenze dato che più moduli metti più latenze crei.

alex91powe
25-02-2019, 13:15
si vero, però non ho tante alternative per i 64 gb senza rivendere i miei 32gb.. cosi facendo riesco nel tempo ad arrivare a quello che mi serve come capacità.

128gb non mi servono, con i 32gb sono filo filo per le mie esigenze ecco, ma non avevo i soldi per andare già ora di 64

Rez
25-02-2019, 13:44
si vero, però non ho tante alternative per i 64 gb senza rivendere i miei 32gb.. cosi facendo riesco nel tempo ad arrivare a quello che mi serve come capacità.

128gb non mi servono, con i 32gb sono filo filo per le mie esigenze ecco, ma non avevo i soldi per andare già ora di 64

nel momento che ne avrai occasione prendi direttamentge i 64gb..che magari si troveranno con timing migliori e magari prezzi bassi..rivendendo i tuoi kit da 32gb

Gyammy85
25-02-2019, 14:10
Niente, hanno già smentito roba nuova su zen 2.
Se ne parla a maggio mi sa

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Magari un accennino lo fanno imho

Gello
25-02-2019, 14:31
mah ne ho lette di ogni sul vsoc..... soprattutto su ryzen 1 sembra dia beenficio in caso di instabilità di dare un po' più di vsoc al salire della frequenza (immagino stressi maggiormente l'IF) delle ram, non tanto della cpu.... su ryzen 2 vedo più spesso dei vsoc fissi, il mio è a 1,1 che pare essere lo sweet spot ma ho visto configurazioni a 3400/3466 anche a 1,05....direi chiudendo che SE negli stress test avessi delle instabilità ballerine e non delle badilate in faccia dopo un minuto che girano ma qualche errore dopo tot tempo etc, provare aincrementare leggermente il vsoc può dare qualche effetto benefico alla stabilità ma lo lascerei per ultimo....

Thanks.

Intanto 4.1 all core a 1.32v scarso, mentre per i 4.2 mura di brutto non mi ha chiuso niente di "serio" per il Rs manco a 1.42v, quindi penso che lo lascero' cosi'...

Magari se ho tempo questo giorni provo ad agire altrove.

MadMax of Nine
25-02-2019, 16:17
Se non è cambiato qualche cosa, i CL dispari oltre i 3000 Zen non li supporta.



Li supporta senza problemi, io sto benchando a 3720MHz C11.10.10.21 :sofico:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u267899/image_id_2124567.png

MadMax of Nine
25-02-2019, 16:21
Thanks.

Intanto 4.1 all core a 1.32v scarso, mentre per i 4.2 mura di brutto non mi ha chiuso niente di "serio" per il Rs manco a 1.42v, quindi penso che lo lascero' cosi'...

Magari se ho tempo questo giorni provo ad agire altrove.

Con gli X non ha molto senso overcloccare per daily use se non hai una cpu super sculata, se non riesci a tenerlo alla frequenza del boost ti conviene settare il PBO e tirare bene le ram, molti meno mal di testa e guadagni in performance single core, che sono molto più utili per uso generale (se poi fai rendering pesanti è un'altra storia).

Gello
25-02-2019, 16:28
Con gli X non ha molto senso overcloccare per daily use se non hai una cpu super sculata, se non riesci a tenerlo alla frequenza del boost ti conviene settare il PBO e tirare bene le ram, molti meno mal di testa e guadagni in performance single core, che sono molto più utili per uso generale (se poi fai rendering pesanti è un'altra storia).

Si ho notato, infatti sto giusto tunando quello con l'offest, ram a 3400 e amen.

MadMax of Nine
25-02-2019, 16:47
Si ho notato, infatti sto giusto tunando quello con l'offest, ram a 3400 e amen.



Non perdere tempo nemmeno con offset, sembra che boosti di più ma in realtà non cambia praticamente nulla, settimana prossima se ho tempo mi metto a fare dei test seri sul tema

paolo.oliva2
25-02-2019, 17:30
Li supporta senza problemi, io sto benchando a 3720MHz C11.10.10.21 :sofico:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u267899/image_id_2124567.png

Spettacolo :sofico:

3720 C11... ma che cacchio di DDR4 hai? :)

Io il 10 aprile dovrei essere in Italia... ci dovrei rimanere 2 mesi max 3, spero di combaciare con l'uscita di Zen2. Tu lo proverai?

Gyammy85
25-02-2019, 22:28
Nuovi driver 19.2.3

https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-19-2-3

Supporto per le apu con incrementi prestazionali interessanti :)

Nautilu$
25-02-2019, 22:57
Spettacolo :sofico:

3720 C11... ma che cacchio di DDR4 hai? :)


...le avrà messe a temperature "Plutone"....come la cpu!:D

paolo.oliva2
26-02-2019, 08:06
...le avrà messe a temperature "Plutone"....come la cpu!:D

vero :sofico: .

Io stavo guardando in giro per delle DDR4 più performanti da abbinare a Zen2, ma alla fin fine non è che abbia trovato tanto di meglio se non la parte RGB :doh: che le mie non hanno.

ho delle G-Skill 16-18-18-18 3600... più che avere frequenze più alte mi sarebbe interessato un CL 12-14 alla stessa frequenza.

Ma era più curiosità... perchè ragionandoci, a parità di spesa, non ha senso.
Ipotizzando +3% con delle DDR4 top (che già sarebbe tanto), con la stessa differenza di soldi sicuro ci scapperebbe un Zen2 X12 vs X8, il cui guadagno sarebbe ben più consistente.

Peccato sta differenza di tempo tra AM4 e TR4, perchè ho testato le mie DDR4 a 4 moduli su AM4 e a jedec 2133 ci vanno tutte senza problemi a CL15. Con TR4 otterrei come delle 4266 CL 15.

batou83
26-02-2019, 10:44
vero :sofico: .

Io stavo guardando in giro per delle DDR4 più performanti da abbinare a Zen2, ma alla fin fine non è che abbia trovato tanto di meglio se non la parte RGB :doh: che le mie non hanno.

ho delle G-Skill 16-18-18-18 3600... più che avere frequenze più alte mi sarebbe interessato un CL 12-14 alla stessa frequenza.

Ma era più curiosità... perchè ragionandoci, a parità di spesa, non ha senso.
Ipotizzando +3% con delle DDR4 top (che già sarebbe tanto), con la stessa differenza di soldi sicuro ci scapperebbe un Zen2 X12 vs X8, il cui guadagno sarebbe ben più consistente.

Peccato sta differenza di tempo tra AM4 e TR4, perchè ho testato le mie DDR4 a 4 moduli su AM4 e a jedec 2133 ci vanno tutte senza problemi a CL15. Con TR4 otterrei come delle 4266 CL 15.

Per le prestazioni della sola cpu, sembrerebbe che le ram che hanno un buon rapporto tra frequenza e latenze diano qualcosa in più, mentre quelle a frequenza maggiore danno qualche vantaggio negli scenari dov'è coinvolta anche la gpu.
Comunque i risultati non sono mai coerenti, dipende sempre dal test effettuato.

Questa review è interessante in tal senso

https://www.kitguru.net/components/leo-waldock/g-skill-sniper-x-f4-3400c16d-16gsxw-w-samsung-b-die/2/

Peccato non ci sia il risultato di cinebench opengl che molti recensori sbagliano a ignorare e sottovalutare

conan_75
26-02-2019, 10:59
Con gli X non ha molto senso overcloccare per daily use se non hai una cpu super sculata, se non riesci a tenerlo alla frequenza del boost ti conviene settare il PBO e tirare bene le ram, molti meno mal di testa e guadagni in performance single core, che sono molto più utili per uso generale (se poi fai rendering pesanti è un'altra storia).

Ma il pbo è sempre consigliato oppure no?

MadMax of Nine
26-02-2019, 13:08
Spettacolo :sofico:

3720 C11... ma che cacchio di DDR4 hai? :)

Io il 10 aprile dovrei essere in Italia... ci dovrei rimanere 2 mesi max 3, spero di combaciare con l'uscita di Zen2. Tu lo proverai?

Delle g.skill Ripjaws 3600 selezionate, b-die molto buoni, ma ci arrivo anche con le Flare X e con altre Gskill (4500 C19), essendo tutte b-die

I nuovi li provero' sicuramente, sia APU che gli altri.

...le avrà messe a temperature "Plutone"....come la cpu!:D

Le ram erano ad aria, quello che le frena e' la CPU, su intel fanno i 4133 C12.11 sempre ad aria. La CPU si era fresca, -192 :D

vero :sofico: .

Io stavo guardando in giro per delle DDR4 più performanti da abbinare a Zen2, ma alla fin fine non è che abbia trovato tanto di meglio se non la parte RGB :doh: che le mie non hanno.

ho delle G-Skill 16-18-18-18 3600... più che avere frequenze più alte mi sarebbe interessato un CL 12-14 alla stessa frequenza.

Ma era più curiosità... perchè ragionandoci, a parità di spesa, non ha senso.
Ipotizzando +3% con delle DDR4 top (che già sarebbe tanto), con la stessa differenza di soldi sicuro ci scapperebbe un Zen2 X12 vs X8, il cui guadagno sarebbe ben più consistente.

Peccato sta differenza di tempo tra AM4 e TR4, perchè ho testato le mie DDR4 a 4 moduli su AM4 e a jedec 2133 ci vanno tutte senza problemi a CL15. Con TR4 otterrei come delle 4266 CL 15.

Le RAM per Ryzen migliori sono sempre le Flare X, che montano di base dei b-die molto buoni, le mie prese da un normale ratailer su intel reggono 4133 C12.11 ad aria, dei mostri, magari avro' sculato, ma restano comunque di base il kit migliore, ora che i prezzi si stanno abbassando valgono sicuramente la pena anche per il futuro

Ma il pbo è sempre consigliato oppure no?
Secondo me si, da un 3/4/5% in piu' sul multicore a gratis, senza troppi sbattimenti

paolo.oliva2
26-02-2019, 14:17
Delle g.skill Ripjaws 3600 selezionate, b-die molto buoni, ma ci arrivo anche con le Flare X e con altre Gskill (4500 C19), essendo tutte b-die

I nuovi li provero' sicuramente, sia APU che gli altri.

Le ram erano ad aria, quello che le frena e' la CPU, su intel fanno i 4133 C12.11 sempre ad aria. La CPU si era fresca, -192 :D

Le RAM per Ryzen migliori sono sempre le Flare X, che montano di base dei b-die molto buoni, le mie prese da un normale ratailer su intel reggono 4133 C12.11 ad aria, dei mostri, magari avro' sculato, ma restano comunque di base il kit migliore, ora che i prezzi si stanno abbassando valgono sicuramente la pena anche per il futuro

Il prb è che per passare a Zen2 comunque una X570 la dovrei prendere (qui ho gran prb di falsi contatti dopo ~2 anni) e onestamente tra il prendere un X570 sui 250€ e una Taichi X399 a 300€, mi tira 250€ sulla X570.

Post Zen2, secondo me la potenza a core ha poco margine oramai, sulle frequenze non andranno mai oltre i 5GHz e l'IPC può aumentare a 2 cifre solamente se nel contesto viene valutato l'apporto dell'FP, che per chi non usa software specifico AVX2 è solamente fumo negli occhi.

Libidine di occare, almeno per AMD, non esiste più (a meno che andare sotto zero). XFR/PBO e chiuso. E mo' che faccio? :D.
Onestamente mi ero divertito di più con il 1800X che con il 2700X... con il 1800X ci avevo messo le mani per portarlo a 4GHz RS/DU... ma con il 2700X, cacchio, ovvio che sia più performante, ma dopo 5 secondi di bios per mettere ENABLE al PBO e settare l'LLC e qualche altra menata con le DDR4, stop, finita l'avventura e l'interesse.
Visto che Zen2 offrirà almeno l'X12 su AM4, ovvio che non voglio fare la stessa esperienza del 2700X... ok che il core Zen2 saràpiù performante, ma il +50% di core è un plus che ovviamente ti rimane e ti porti dietro.

Ragionando terra-terra, il 7nm (che sia liscio o + cambierà poco) cosa offrirà? Un X8 a 65W TDP, un X12 a 95W TDP e forse un X16 comunque gambizzato in frequenza su tutti i core per non sforare di troppo il TDP 105W dell'AM4. Non critico certo il fatto di avere più potenza e nel contempo meno TDP, però mi da' un senso di procio per mobile e non da desktop passare da 105W TDP di un 2700X a 65W TDP... Quindi X8 no grazie... un X12/X16 ha pur sempre il vantaggio che tra turbo/XFR/PBO avrà frequenze uguali/maggiori con carico uguale ad un X8 e stesso TDP, quello aumenta se si aumenta il carico >8 core, ma quello alla fin fine è pilotabile facilmente... non uso software che utilizzerebbe 12/16 core 24/32 TH, parallelizzo con più programmi in funzione ed è facile gestire la percentuale di carico.

Insomma... se devo fare un sistema ex-novo, preferirei passare a TR4 con un X16 che un AM4 con X570 magari max X12. Le DDR4 le ho, anche se a coppie di 2, male che va jedec 2133 CL 15 è sicuro e comunque avrei una banda da 4266 CL 15 sicura con il quad-channel, di più che con qualsiasi kit DDR4 per AM4. La mobo tiene un 2990WX da 285W TDP, dubito che un X16 TR4 possa superare i 160W TDP, sarebbe come avere una Taichi X370 e montarci un 1600, e buona pace temp VRM. TR4 si dissipa che è un piacere ed anche se non mi andasse di adattare gli AIO AM4, un Noctua TR4 il top viene 90€ e tiene botta ad un 2950X anche in leggero OC, l'X16 7nm darei per certo almeno 40W TDP in meno... quindi ok.

C'è sto cacchio di prb che i TR4 escono alcuni mesi dopo gli AM4... ma ho escogitato un sistema :sofico:. Ho fatto i biglietti per rientrare in Italia il 5 aprile.... ci rimango 2 mesi, max 3. Se esce Zen2 AM4 l'ha vinta Kong e mi prenderò una X570 + Zen2 X12... se partirò che ancora non è uscito, meglio, a dicembre quando ritornerò andrò di TR4 X16.

Secondo me TR4 è il socket che permetterà di avere potenze consistenti senza dover per forza passare a DDR5. Tra TR4 Zen2 e Zen3 secondo me AMD arriverà a X48... e quando si passerà a DDR5/Zen5 , qualsiasi sarà l'incremento di potenza core di Zen5, un Zen5 X16 andrà comunque meno di un Zen2/Zen3 X24/32/48 e magari questi costeranno pure meno sull'usato.

ninja750
27-02-2019, 11:45
conferme su release date e sul massimo di 12/24 core per ryzen2:

Post 1: https://imgur.com/RZ0omiX

Post 2: https://imgur.com/7x2Pmu2

Gyammy85
27-02-2019, 11:49
conferme su release date e sul massimo di 12/24 core per ryzen2:

Post 1: https://imgur.com/RZ0omiX

Post 2: https://imgur.com/7x2Pmu2

Lanciare ora un 16 core ammazzerebbe i tr a 12 nm, mi sembra una mossa sensata. Tanto su desktop, 12 core bastano e avanzano

kaliostro
27-02-2019, 12:12
non ho ben capito se ryzen 3300g sarà a 7nm

ninja750
27-02-2019, 12:57
Direi che ne hanno più che a sufficienza per soddisfare gli utenti.

alla grande! non vedo l'ora di conoscere i prezzi

Gyammy85
27-02-2019, 14:28
Zen 2 code per linux

https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Znver2-LLVM-Clang-9

MadMax of Nine
27-02-2019, 14:38
non ho ben capito se ryzen 3300g sarà a 7nm

Le APU pare sia confermato che continuano a fare come stanno facendo, parte CPU della generazione passata (perciò Zen+) e GPU Vega (che non ho ben capito quale)

Ton90maz
27-02-2019, 15:00
Lanciare ora un 16 core ammazzerebbe i tr a 12 nm, mi sembra una mossa sensata. Tanto su desktop, 12 core bastano e avanzanoA quale prezzo? E' tutta lì la questione. Se fossero nella fascia dei 500 euro, gli 8 core rimarrebbero a 300-350

Gyammy85
27-02-2019, 15:18
A quale prezzo? E' tutta lì la questione. Se fossero nella fascia dei 500 euro, gli 8 core rimarrebbero a 300-350

Il 12 core dovrebbe essere allo stesso prezzo del 2700x al dayone

Ton90maz
27-02-2019, 15:20
Il 12 core dovrebbe essere allo stesso prezzo del 2700x al dayone

Chissà perchè ho qualche dubbio. Specialmente ora che il mercato ha mostrato che non si fa problemi a spendere 5-600 euro di cpu in fascia consumer, o 400 per le versioni mutilate dello stesso chippettino da due lire.

paolo.oliva2
27-02-2019, 15:40
Sempre dagli stessi leak deduco che sono in grado di fare un x8 a 4,5ghz all core, quindi visto quanto ha fatto il campione di pre produzione (anche stimando conservativamente una frequenza già di 4ghz) farebbe circa 2300 di cinebench...
mica male

La cosa interessante credo sarà il comportamento del PBO visto la diminuzione del TDP.
La dissipazione nel 2700X era importante per far frullare il PBO a =>4,2GHz su tutti i core... e questo era possibile abbinandoci un AIO 240.
Ora che Zen2 X8 passerà a 65W TDP dai 105W di un 2700X, praticamente lo stesso AIO 240 arebbe come avere il top dei custom :), e meglio comunque sarà pure con un Zen2 X12, ipotizzandolo 95W TDP, quei 10W TDP in meno vorranno di certo dire almeno -5° relativi.

Questo l'ho postato per agganciarmi al tuo discorso... perchè se il 7nm aumenterà le frequenze massime, comunque il PBO renderà meglio semplicemente perchè chi aveva acquistato un sistema di dissipazione a misura di Zen+, lo stesso su Zen2 sarà sopradimensionato permettendo al PBO frequenze superiori.

paolo.oliva2
27-02-2019, 16:01
conferme su release date e sul massimo di 12/24 core per ryzen2:

Post 1: https://imgur.com/RZ0omiX

Post 2: https://imgur.com/7x2Pmu2

Diciamo che riflette quanto detto da Lisa Su.

In ogni caso se la presentazione è per il 7 luglio, molto dipenderà all'evento del 22 marzo cosa dirà AMD su Zen2.

Però non penso che AMD potrà dire più di tanto... perchè facendo una botta di conti a spannella, se il 7 luglio ci fosse presentazione e mettiamo pure disponibilità, la distribuzione per forza di cose dovrebbe iniziare a metà giugno e la produzione in volumi a fine aprile o inizi di maggio.

Quindi il 22 marzo credo improbabile che AMD possa essere nella condizione di avere ES pre-produzione, ci vorrebbe almeno 1 altro mese.

Però è molto strana la situazione.
Con l 50° anniversario che cade a maggio, dubiterei alquanto che il 7 luglio ci sarà presentazione e disponibilità, perchè se fossi in AMD farei la presentazione di Zen2 a maggio in concomitanza con l'anniverario e disponibilità a luglio.

paolo.oliva2
27-02-2019, 16:52
Chissà perchè ho qualche dubbio. Specialmente ora che il mercato ha mostrato che non si fa problemi a spendere 5-600 euro di cpu in fascia consumer, o 400 per le versioni mutilate dello stesso chippettino da due lire.

Io guarderei AMD e non Intel. Il prezzaggio massimo AM4 è stato il 1800X X8 a 499$, ma dobbiamo tenere in considerazione che molto ha pesato l'R&T, basta considerare i 350€ al d-day per un 2700X X8.

Il passaggio al 7nm, con il raddoppio della densità, porta inevitabilmente ad una diminuzione del costo a core, e mi sembra abbastanza evidente l'intenzione di AMD di sfruttare la situazione di netto anticipo su Intel offrendo un aumento del numero di core a die.

Mi sembra ovvio che offrire +50% di core rappresenti un guadagno per noi solamente se dai +50% di core allo stesso prezzo dell'X8, ben differente che offrire +50% di core a +50% di prezzo, perchè allora tantovale prendersi, ora, un X12 TR4 che lo paghi +15% rispetto ad un 2700X.

A ciò aggiungerei pure la situazione... mi sembra palese che il problema di Intel di volumi sia dovuto ad AMD con l'aumento di core (se dallo stesso wafer consideriamo un 7700K X4 oppure un 9900K X8, è ovvio che per avere lo stesso volume di die devi raddoppiare la produzione di wafer), e se AMD con il 7nm aumenterà l'offerta di core a die, per contro Intel si ritroverà in aggiunta il problema di fermo di alcune FAB per l'ammodernamento al 10nm.

Io dubito fortemente che AMD rinunci a questi vantaggi per dare un aiuto ad Intel, anzi, direi totalmente l'opposto.

Da tenere MOLTO in considerazione che per AMD, con i chiplet, la percentuale di fallati tra un X8 ed un X64 è la medesima (la stessa del chiplet base X8), mentre per Intel con il monolitico, tra produrre un die con 3 miliardi di transistor o con 24 miliardi, la percentuale di fallati cresce in maniera esponenziale.

Il fattore principe è che AMD non ci rimette assolutamente prezzando a pari guadagno proci >X8 (anzi, di per sè un X12 rappresenterebbe già un fallato, perchè 6+6 o 8+4 comunque almeno 1 chiplet fallato c'è), mentre per Intel un X10 nativo di per sè rappresenta un die completamente sano, non facciamo l'errore di pensare che AMD ci guadagni meno, perchè per me AMD ipotizzerei guadagni pure più di Intel seppur con prezzaggio -50%.

P.S.
C'è una ulteriore riflessione. Ovvio che sono tutti rumors, assolutamente nulla di ufficiale... ma per quanto visto ora, sembra che Zen2 X4 X86 non esisterà. Gli APU per affermazione ufficiale AMD non avranno chiplet ma saranno prodotti nativamente con l'iGPU, quindi mi viene da ipotizzare che i fallati Zen2 X4 verranno riciclati esclusivamente con l'X12 AM4... ipotizzare che di fallati X4 non ce ne siano o relativamente pochi, tanto che AMD li possa buttare, boh... a me sembra più facile l'opzione di un X12 che permetta ad AMD di riciclare tutti i chiplet fallati X4 permettendo così di offrire un X12 ad un prezzo a core inferiore all'X8, prendendo 2 piccioni con 1 fava. Smollare X12 al posto di X8 guadagnando di più e nel contempo spiazzare il prezzaggio Intel con un teorico X10 nativo.

Operapia
27-02-2019, 17:06
Chissà perchè ho qualche dubbio. Specialmente ora che il mercato ha mostrato che non si fa problemi a spendere 5-600 euro di cpu in fascia consumer, o 400 per le versioni mutilate dello stesso chippettino da due lire.

Non capisco infatti perché amd dovrebbe vendere a (molto?)meno una cpu che (teoricamente) surclasserebbe la concorrenza su tutti i fronti. Quanto costava il 1800x al lancio? 499 dollari se non sbaglio. Ed il top gamma di zen2 non dovrebbe costare meno, anzi...

paolo.oliva2
27-02-2019, 17:16
Posso dire la mia?
Per l'anniversario non succederà nulla, e non faranno niente di particolare.

Come ho scritto sembrerebbe così... però AMD a me sembra voglia attirare l'attenzione e rinunciare all'anniversario con 3 mesi di silenzio.... mi fa strano.

Ovvio che avendo interesse a Zen2 non sia proprio razionale... però mi sembra che il sunto della situazione sia che:
AMD ha presentato quell'ES MOLTO in anticipo.
AMD nasconde in reatà la data effettiva e che la possa anticipare.

Alla fin fine non cambierebbe una mazza... stiamo pur sempre parlando di Zen2 in estate, quindi al 7 luglio posiamo parlare di giugno o fine luglio.

paolo.oliva2
27-02-2019, 17:34
Non capisco infatti perché amd dovrebbe vendere a (molto?)meno una cpu che (teoricamente) surclasserebbe la concorrenza su tutti i fronti. Quanto costava il 1800x al lancio? 499 dollari se non sbaglio. Ed il top gamma di zen2 non dovrebbe costare meno, anzi...

Ma infatti il punto è il prezzaggio a fascia e modello equivalente.

Il top Zen2 a prescindere da quanti core avrà, probabilmente sarà a 500$.
E' qui tutta l'importanza di un Zen2 X16 AM4, perchè è ovvio che se prezzi a 500$ un X16, l'X12 sarà sui 350$.
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo per sapere se l'X16 AM4 comunque AMD ha intenzione di commercializzarlo, perchè anche se non disponibile al lancio, comunque influirebbe il prezzaggio degli X12/X8 e X6.

Se uno dasse ascolto ai rumors, un X8 a 225$ e un X12 a 350$, l'X16 a 500$ dovrebbe esistere.

-----------
Se guardi i bilanci di AMD, ci ha guadagnato ben di più con il 2700X a 350$ che con il 1800X a 500$... eppure il 1800X aveva come avversario il 6900K a 1000$ ed il 2700X l'8700K a pressochè lo stesso prezzo e il 9900K a 500$.
I +/- 100$ a procio hanno si importanza, ma molto relativa, perchè noi non sapremo mai il guadagno effettivo, e tra vendere 1 milione a +100$ e 10 milioni a -100$ bisogna vedere il guadagno a procio * volume. Dai bilanci AMD scapperebbe fuori che ci ha guadagnato di più con -150$ a procio che viceversa.

Zen2 non cambia le carte in tavola. Per assurdo... se vendi un Zen2 X8 allo stesso prezzo del 9900K, è ovvio che AMD ne venderà, ma quanti? E' ovvio che un prezzo simile per i modelli top inciderebbe pure con i modelli inferiori... quindi ipotizziamo 3 proci AMD su 5l? Un Zen2 X12 allo stesso prezzo del 9900K X8 già vorrebbe Zen2 X8 ad un prezzo inferiore all'8700K X6, e idem gli X6 a meno degli X4. Questo vorrebbe dire passare ad almeno 4 proci AMD su 5 se non 9 su 10.
Il costo effettivo è top-secret, ma è ovvio che AMD/Intel non spendano 100 per guadagnare 1. Quello che noi conosciamo è ~15$ di costo silicio a die. Se ipotizzassimo che un procio venduto a 350$ ne costi la metà (che già mi sembra tanto), una variazione di prezzo di +/-100$ significherebbe un pareggio di guadagno semplicemente raddoppiando il volume. Io sono dell'idea che con -100$ si possa arrivare a X5 di vendite.

RatInACage
27-02-2019, 18:12
conferme su release date e sul massimo di 12/24 core per ryzen2:

Post 1: https://imgur.com/RZ0omiX

Post 2: https://imgur.com/7x2Pmu2

Peccato.. :(

ninja750
27-02-2019, 19:24
Il 12 core dovrebbe essere allo stesso prezzo del 2700x al dayone

ovvero?

antonioalex
27-02-2019, 19:51
ovvero?

se ben ricordo 350€

paolo.oliva2
27-02-2019, 21:49
ovvero?

Zen2 AM4 X8 225$, X12 350$, X16 499$.

Una volta era circolato un grafico (non so la fonte) che si prendeva in causa perchè riportava che un die di 250mmq di 7nm costerebbe il doppio rispetto allo stesso ma realizzato sul 14nm e di qui tutta la pappardella che AMD avrebbe aumentato i prezzi.

A parte che quel conteggio comprendeva pure l'aumento di fallati perchè ovviamente se in 250mmq sul 14nm ci stanno 8 core e sul 7nm ce ne stanno 16 di core, mi pare ovvio che la percentuale di fallati aumenti.
Ma questo non è assolutamente argomentabile per AMD, in quanto un die Zen 1000/2000 ha 8 core tanti quanti ne ha un chiplet, anzi, da considerare che il die Zen 1000/2000 aveva pure tutto l'I/O cosa che per certo non c'è nel chiplet, quindi questo vorrebbe dire che a parità di bontà di resa il 7nm dovrebbe garantire percentuali di fallati inferiori (se poi risultasse pure la L3 nel motherchip, sul chiplet ci sarebbero un tot di transistor in meno nonostante l'aumento di transistor del core Zen2 vs Zen).

Insomma, è da novembre che il discorso punta sempre sul fatto che AMD dovrebbe aumentare il suo listino... tirando in ballo i più svariati motivi... che puntualmente cadono. Alla fin fine arriviamo al motivo principe, cioè siccome Intel ha un prezzaggio alto, allora AMD non lo può avere più basso :eek:. perchè guadagnerebbe meno :confused:.

Ma io dico... dopo 3 anni di Zen, il cui effetto ha causato un raddoppio dei core (da X4 a X8) addirittura ad un prezzo inferiore (7700K costava anche 400€, oramai il 2700X è a 300€), mi sembra abbastanza palese che prevedere i prezzi di AMD su Zen2 guardando il prezzaggio Intel sia la cosa meno... sicura da fare.

La cosa buffa è che concordiamo tutti che il prezzo del modello top Zen2 AM4 rimarrà invariato indipendentemente dal numero di core che avrà.
Ora... se oggi un 2700X X8 costa 300€ vs i 500€ di un 9900K X8, e 500€ è il prezzo più alto applicato da AMD nella fascia AM4, mi sfugge come AMD possa aumentare il prezzo a core e nel contempo proporre X12 e forse X16 al prezzo di un 1800X (o di un 9900K). E' palese che il prezzo a core che chiederà AMD su Zen2 sarà nettamente inferiore a quello proposto da Intel sugli i9.

affiu
27-02-2019, 23:07
Zen2 AM4 X8 225$, X12 350$, X16 499$.

Una volta era circolato un grafico (non so la fonte) che si prendeva in causa perchè riportava che un die di 250mmq di 7nm costerebbe il doppio rispetto allo stesso ma realizzato sul 14nm e di qui tutta la pappardella che AMD avrebbe aumentato i prezzi.

A parte che quel conteggio comprendeva pure l'aumento di fallati perchè ovviamente se in 250mmq sul 14nm ci stanno 8 core e sul 7nm ce ne stanno 16 di core, mi pare ovvio che la percentuale di fallati aumenti.
Ma questo non è assolutamente argomentabile per AMD, in quanto un die Zen 1000/2000 ha 8 core tanti quanti ne ha un chiplet, anzi, da considerare che il die Zen 1000/2000 aveva pure tutto l'I/O cosa che per certo non c'è nel chiplet, quindi questo vorrebbe dire che a parità di bontà di resa il 7nm dovrebbe garantire percentuali di fallati inferiori (se poi risultasse pure la L3 nel motherchip, sul chiplet ci sarebbero un tot di transistor in meno nonostante l'aumento di transistor del core Zen2 vs Zen).

Insomma, è da novembre che il discorso punta sempre sul fatto che AMD dovrebbe aumentare il suo listino... tirando in ballo i più svariati motivi... che puntualmente cadono. Alla fin fine arriviamo al motivo principe, cioè siccome Intel ha un prezzaggio alto, allora AMD non lo può avere più basso :eek:. perchè guadagnerebbe meno :confused:.

Ma io dico... dopo 3 anni di Zen, il cui effetto ha causato un raddoppio dei core (da X4 a X8) addirittura ad un prezzo inferiore (7700K costava anche 400€, oramai il 2700X è a 300€), mi sembra abbastanza palese che prevedere i prezzi di AMD su Zen2 guardando il prezzaggio Intel sia la cosa meno... sicura da fare.

La cosa buffa è che concordiamo tutti che il prezzo del modello top Zen2 AM4 rimarrà invariato indipendentemente dal numero di core che avrà.
Ora... se oggi un 2700X X8 costa 300€ vs i 500€ di un 9900K X8, e 500€ è il prezzo più alto applicato da AMD nella fascia AM4, mi sfugge come AMD possa aumentare il prezzo a core e nel contempo proporre X12 e forse X16 al prezzo di un 1800X (o di un 9900K). E' palese che il prezzo a core che chiederà AMD su Zen2 sarà nettamente inferiore a quello proposto da Intel sugli i9.

Ma io non dico che non sia valido il tuo ragionamento, ma secondo me si parte da un minimo comune multiplo, ovvero: il SINGLE thread!

Fino ad ora in tutte le versioni di zen viste tale punto(ST) è stato sempre inferiore, motivo per cui se vuoi il max nel ''totale'' il blu sta sopra ed finisce qua.

Adesso non sappiamo come andrà questo ST su zen2, ovvero 2, sempre secondo me, dovrebbero essere le cose:
1) o il single threads con il turbo su zen resta invariato come frequenza turbo, cioè come il 2700x a 4350 mhz e con un ipotetico 10% di IPC va a pareggiare circa col blu, ed si resta sul ''allora s'è uguale il blu resta sempre meglio''.
2)Se la frequenza turbo sale a 4600mhz allora si deve pensare che ipc resta meno del 10% e siamo sempre al punto uno;

Allora il prezzo potrebbe essere come supponi; ma se per caso variano ''alcuni'' parametri di entrambi i 2 punti, TALI da portare l'ipc single core sopra il blu, non ci sarebbe nessun limite a superare il prezzo del blu, appunto perchè a quel punto avresti il processore più veloce sul mercato e fine, chiunque non può NON ammettere che se volessi il MAX sul mercato paghi di più e non di meno.

Tutto il nocciolo, secondo me, resta sulla potenza single core, il multi-threads sia in LUNGO che in LARGO non può perdere senza bisogno di tirare qualsiasi ''cosa'' in termini di ragionamento od ipotesi.

Se anche uno SOLO(od ANCHE entrambi) dei parametri varia così che il ST sia superiore al blu il prezzo non può essere uguale, anche se fosse di un SORDO in più....libero di sbagliarmi.

Operapia
28-02-2019, 08:45
Ma infatti il punto è il prezzaggio a fascia e modello equivalente.

Il top Zen2 a prescindere da quanti core avrà, probabilmente sarà a 500$.
E' qui tutta l'importanza di un Zen2 X16 AM4, perchè è ovvio che se prezzi a 500$ un X16, l'X12 sarà sui 350$.
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo per sapere se l'X16 AM4 comunque AMD ha intenzione di commercializzarlo, perchè anche se non disponibile al lancio, comunque influirebbe il prezzaggio degli X12/X8 e X6.

Se uno dasse ascolto ai rumors, un X8 a 225$ e un X12 a 350$, l'X16 a 500$ dovrebbe esistere.

-----------
Se guardi i bilanci di AMD, ci ha guadagnato ben di più con il 2700X a 350$ che con il 1800X a 500$... eppure il 1800X aveva come avversario il 6900K a 1000$ ed il 2700X l'8700K a pressochè lo stesso prezzo e il 9900K a 500$.
I +/- 100$ a procio hanno si importanza, ma molto relativa, perchè noi non sapremo mai il guadagno effettivo, e tra vendere 1 milione a +100$ e 10 milioni a -100$ bisogna vedere il guadagno a procio * volume. Dai bilanci AMD scapperebbe fuori che ci ha guadagnato di più con -150$ a procio che viceversa.

Zen2 non cambia le carte in tavola. Per assurdo... se vendi un Zen2 X8 allo stesso prezzo del 9900K, è ovvio che AMD ne venderà, ma quanti? E' ovvio che un prezzo simile per i modelli top inciderebbe pure con i modelli inferiori... quindi ipotizziamo 3 proci AMD su 5l? Un Zen2 X12 allo stesso prezzo del 9900K X8 già vorrebbe Zen2 X8 ad un prezzo inferiore all'8700K X6, e idem gli X6 a meno degli X4. Questo vorrebbe dire passare ad almeno 4 proci AMD su 5 se non 9 su 10.
Il costo effettivo è top-secret, ma è ovvio che AMD/Intel non spendano 100 per guadagnare 1. Quello che noi conosciamo è ~15$ di costo silicio a die. Se ipotizzassimo che un procio venduto a 350$ ne costi la metà (che già mi sembra tanto), una variazione di prezzo di +/-100$ significherebbe un pareggio di guadagno semplicemente raddoppiando il volume. Io sono dell'idea che con -100$ si possa arrivare a X5 di vendite.

Il 16 core a quanto pare non ci sarà, quindi il listino si dovrebbe far "scalare di uno" per quanto riguarda i prezzi. Speriamo allora che il top di gamma non costi un rene. Come ha detto un utente prima, il mercato ha mostrato (e non solo con i processori) che se il prodotto ha un buon riscontro gli si può applicare un prezzo anche molto superiore del valore.

sgrinfia
28-02-2019, 09:23
Penso che X12 AM4 sara il massimo prossimo per questa piattaforma, perchè Amd dovrebbe fare concorrenza al suoi TR ?!.

Giux-900
28-02-2019, 09:48
una domanda, si sa già il range di prezzo del 8core ?

Gyammy85
28-02-2019, 09:58
una domanda, si sa già il range di prezzo del 8core ?

Immagino quello del 2600x

paolo.oliva2
28-02-2019, 10:01
Ma io non dico che non sia valido il tuo ragionamento, ma secondo me si parte da un minimo comune multiplo, ovvero: il SINGLE thread!

Fino ad ora in tutte le versioni di zen viste tale punto(ST) è stato sempre inferiore, motivo per cui se vuoi il max nel ''totale'' il blu sta sopra ed finisce qua.

Adesso non sappiamo come andrà questo ST su zen2, ovvero 2, sempre secondo me, dovrebbero essere le cose:
1) o il single threads con il turbo su zen resta invariato come frequenza turbo, cioè come il 2700x a 4350 mhz e con un ipotetico 10% di IPC va a pareggiare circa col blu, ed si resta sul ''allora s'è uguale il blu resta sempre meglio''.
2)Se la frequenza turbo sale a 4600mhz allora si deve pensare che ipc resta meno del 10% e siamo sempre al punto uno;

Allora il prezzo potrebbe essere come supponi; ma se per caso variano ''alcuni'' parametri di entrambi i 2 punti, TALI da portare l'ipc single core sopra il blu, non ci sarebbe nessun limite a superare il prezzo del blu, appunto perchè a quel punto avresti il processore più veloce sul mercato e fine, chiunque non può NON ammettere che se volessi il MAX sul mercato paghi di più e non di meno.

Tutto il nocciolo, secondo me, resta sulla potenza single core, il multi-threads sia in LUNGO che in LARGO non può perdere senza bisogno di tirare qualsiasi ''cosa'' in termini di ragionamento od ipotesi.

Se anche uno SOLO(od ANCHE entrambi) dei parametri varia così che il ST sia superiore al blu il prezzo non può essere uguale, anche se fosse di un SORDO in più....libero di sbagliarmi.

Ti ricordi i discorsi pre-Zen? Siccome il 6900K costava 1000$, AMD "doveva" vendere un Zen X8 a 800$ come MINIMO, peccato che alla fine un 1700 liscio ne costava 300$.

Prova a pensare al mercato attuale.

Perchè il 9900K pur essendo l'X8 più prestazionale non è al top delle vendite? Perchè il prezzo/prestazioni è svantaggioso e il 2700X al -50% di prezzo offre un prezzo/prestazioni nettamente migliore e le prestazioni sono più che soddisfacenti.

Vendere Zen2 X8 al prezzo del 9900K, cosa cambierebbe? Lo si acquisterebbe perchè è rosso anzichè blu?

Il 7nm può permettere il bis di quello che AMD ha fatto con Zen sul 14nm, perchè a parità di costo i core raddoppiano.

Se non guardiamo AMD vs Intel ma consideriamo l'offerta attuale e AMD vs AMD, allora è più facile comprendere che AMD potrebbe TRANQUILLAMENTE offrire Zen2 X6 al prezzo di X4 Zen+ attuale, X8 al prezzo degli X6 e X12 al prezzo degli X8.

Chi aspetterebbe la contro-proposta Intel sul 10nm? AMD venderebbe vagonate e vagonate di proci e ingolferebbe totalmente il mercato, acquisendo fette considerevoli di mercato.

Non è logico considerare il prezzo del procio come guadagno senza mettere in conto la differenza di volume. Un Zen2 X12 a 350€ farebbe continuare la produzione TMSC a regimi di produzione in volumi per 6 mesi e oltre...

paolo.oliva2
28-02-2019, 10:05
Il 16 core a quanto pare non ci sarà, quindi il listino si dovrebbe far "scalare di uno" per quanto riguarda i prezzi. Speriamo allora che il top di gamma non costi un rene. Come ha detto un utente prima, il mercato ha mostrato (e non solo con i processori) che se il prodotto ha un buon riscontro gli si può applicare un prezzo anche molto superiore del valore.

E' ovvio che io esponga il mio parere come tu il tuo.... :sofico:

Però abbiamo uno storico con Zen.

Su un 6900K a 1000€, il 1800X in quanto con performances superiori sarebbe dovuto costare di più (~1200€) ed il 1700 meno (~800€).
Eppure abbiamo avuto un 1800X a 500€ ed un 1700 a 300€.

Se AMD adotterà la stessa strategia, non possiamo saperlo, ma quello che è certo è che il 7nm lo può permettere, per me c'è la possibilità concreta che AMD faccia il bis con Zen2.

P.S.
L'X16 non lo darei per morto, per il momento vale quanto ha detto Lisa Su ufficialmente, cioè >8 core certo, quanti di più non so. Per me è solamente una questione di tempo, se non all'uscita, lo potrà proporre successivamente o male che va lo darei per certo con Zen3, ma pur sempre montabile su AM4.

L'X16 AM4 non farrà mai concorrenza ad un X16 TR4... stiamo parlando di un X16 AMD che al più avrà 140W TDP vs la versione TR4 che può arrivare a uguagliare lo stesso TDP di un 2950X, cioè 180W TDP, con ovvie frequenze minime garantite su tutti i core ben differenti.
TR4 è una piattaforma votata all'MT con quad-channel, nessuno che lavori seriamente in MT opterà per un X16 AM4 con frequenze su tutti i core inferiori e su dual-channel per 200-300€ di differenza.
L'X16 AM4 io lo vedo inteso a soddisfare chi vuole più MT (= >core) senza un'esigenza professionale, quindi se ci sarà un X16 AM4 bene, ma non prenderà mai in considerazione un X16 TR4.

A mio parere per il momento offrire +50% di core (X12 vs X8) a parità di fascia rispetto ad Intel può bastare. Se le voci di un aumento di core di Intel sul 10nm risulteranno vere, cioè da X8 a X10, l'X16 uscirà immediatamente.

Gyammy85
28-02-2019, 10:28
Un pò come quando tutti si aspettavano 48 core per rome e poi andarono di 64

tibbs71
28-02-2019, 10:41
Uhm, mi sa che a questo punto cercherò di tirare avanti fino all'uscita di questi Ryzen 3*.

Probabilmente mi orienterò (posto che vi sia) verso un 6c/12t sperando che sia più economico o più performante (o entrambe le cose :sofico: ) rispetto al 2600X.

Opinioni?

capitan_crasy
28-02-2019, 10:45
Penso che X12 AM4 sara il massimo prossimo per questa piattaforma, perchè Amd dovrebbe fare concorrenza al suoi TR ?!.

Socket AM4 e TR4 sono due piattaforme distinte con caratteristiche e soprattutto mercati diversi, quindi non è quello il motivo.
E probabile che il 16 core AM4 sia già funzionante nei meandri dei laboratori AMD ma proprio per rispettare i parametri della piattaforma AM4, per il momento, non è possibile proporre un modello commercialmente accettabile (rapporto frequenza/prestazioni/consumo) per il mercato desktop.
Già da tempo questi rumors erano arrivati alle orecchie di alcuni addetti ai lavori (con buona pace di chi continua a reputarsi affidabile pur avendo fatto una figura da cioccolataio:asd:), e comunque il 16 core AM4 se "non c'è la fa" con i 7nm, potrebbe arrivare con i 7nm+ previsti nel 2020...:fiufiu:

Gyammy85
28-02-2019, 10:51
6 core ci sarà di sicuro.
Sarà entry level. Costo pari a un i3.
Ho parlato! :read:

Quindi farà scendere i prezzi dell'i3 7100? :D

batou83
28-02-2019, 10:54
Dovrebbe essere così

Ryzen 3 - apu 4 core

Ryzen 5 - 6 core

Ryzen 7 - 8 core

Ryzen 9? - 12 core

Bisogna vedere se gli 8 core saranno sfigati rispetto al top 12 core per quel che riguarda le frequenze.

tibbs71
28-02-2019, 11:00
6 core ci sarà di sicuro.
Sarà entry level. Costo pari a un i3.
Ho parlato! :read:

M'accontenterei di prestazioni più elevate del 2600X a parità di prezzo.

Però che sia un entry level un 6 core ci credo poco :mbe:, a meno che non intendi entry level degli R5 (al posto del 2500).

Certo che in uno dei siti di riferimento per i miei acquisti, per dire, il 2600 non è poi lontanissimo, come prezzi, agli I3 (che partono dai 120 fino ad arrivare ai 150, lo stesso prezzo grossomodo del 2600)

tibbs71
28-02-2019, 11:40
Addirittura...

Bho, staremo a vedere ed al momento opportuno deciderò. Altrimenti, se il budget permette potrei optare per gli 8, ma immagino non sarà facile trovarli subito sotto i 200€

affiu
28-02-2019, 11:52
@ paolo.oliva2

Non riusciamo a metterci nella stessa ''frequenza'' di intendimento! io sono d'accordo con te che credo che il rosso abbia l'obbiettivo, diciamo così, di acquisire quanto più fette di mercato e su qui ci siamo; ma io parlo di potenza single core ed fino ad ora zen non ha superato il blu(se non sbaglio o dico inesattezze), intendi questo?:D ; siccome ci può essere possibilità tra 7nm/ipc che possa andare oltre il blu(fosse anche di una sola ''unità'' percentuale) ....allora li si può porre il problema, perchè avere il procio più veloce del mercato E' diverso dall'avere lo stesso che SI sul multi-thread va uguale o maggiore ma il single sta sotto.

Io mi riferisco a questo, dove secondo me di meno non potrebbe costare, fosse anche 1euro/dollaro od qualsiasi altra valuta monetaria, cioè se un ipotetico(solo a titolo di esempio senza nessuna attinenza alla realtà od verità)blu costasse 500 lo zen2 sarebbe logico che costasse 501 o su di lì perchè nel ''totale'' sarebbe più veloce sul mercato(certo poi bisogna vedere se maggior ipc si traduca sommariamente e mediamente sui frame/s nei giochi ed applicazioni ST)....si vedra.

hotak
28-02-2019, 12:08
no, no, intendevo proprio che nella nuova gamma di Ryzen 3xxx non ci saranno processori a 4 core! E' previsto secondo me che partiranno da 6 core, poi 8, 12.
I 4 core saranno solo APU (quindi con design non modulare, ma monolitico) che arriveranno necessariamente più avanti, di sicuro a inizio 2020

IMHO per una semplice questione di scarti avremo i 4 core: a meno che l'8 core non sia un 4+4 e il 6 core un 3+3, si ritroverebbero a scartare tutti i die con meno di 6 core che prendono una buona frequenza

paolo.oliva2
28-02-2019, 13:04
@ paolo.oliva2

Non riusciamo a metterci nella stessa ''frequenza'' di intendimento! io sono d'accordo con te che credo che il rosso abbia l'obbiettivo, diciamo così, di acquisire quanto più fette di mercato e su qui ci siamo; ma io parlo di potenza single core ed fino ad ora zen non ha superato il blu(se non sbaglio o dico inesattezze), intendi questo?:D ; siccome ci può essere possibilità tra 7nm/ipc che possa andare oltre il blu(fosse anche di una sola ''unità'' percentuale) ....allora li si può porre il problema, perchè avere il procio più veloce del mercato E' diverso dall'avere lo stesso che SI sul multi-thread va uguale o maggiore ma il single sta sotto.

Io mi riferisco a questo, dove secondo me di meno non potrebbe costare, fosse anche 1euro/dollaro od qualsiasi altra valuta monetaria, cioè se un ipotetico(solo a titolo di esempio senza nessuna attinenza alla realtà od verità)blu costasse 500 lo zen2 sarebbe logico che costasse 501 o su di lì perchè nel ''totale'' sarebbe più veloce sul mercato(certo poi bisogna vedere se maggior ipc si traduca sommariamente e mediamente sui frame/s nei giochi ed applicazioni ST)....si vedra.

Che la massima frequenza turbo Intel poi sia un punto a favore, non si discute... ma non lo si può enfatizzare più di tanto. Esempio mo' c'è la pubblicità markettara di 5GHz anche su mobile... dico markettara perchè in primis si parla 5GHz senza secificare su 1 core, e poi perchè ho i miei dubbi sulla concreta utilità, visto che il mobile ricerca di per sè l'efficienza e le frequenze turbo aumentano la frequenza semplicemente facendo consumare meno core quanto tutti i core. Vorrei vedere la faccia di chi si vede la batteria esaurita dopo 1h che pensa "ma cacchio, ho usato solamente Firefox"... si, ma a 5GHz :).

Tornando con i piedi per terra, io dico solamente questo.

L'ES del CES cosa ci ha fatto vedere? Mettiamoci un 2700X al posto del 9900K, abbiamo un aumento prestazionale marcato e nel contempo un passaggio a 65W TDP vs i 105W del 2700X. Si può tranquillamente pensare ad un Zen2 X12 che consumi quanto un 2700X se non meno.

Cioè... io sul piatto ci metto che probabilmente un 9900K a 5GHz (o forse sculato a 5,1GHz) potrà pure superare in prestazioni un Zen2 X8 def, ma rimane pur sempre il fatto che Zen2 X8 è 65W TDP ed è facile ipotizzare che con 90€ di un Noctua DS15 lo si possa tenere freddo, montarlo su una mobo economica e avere prestazioni estate/inverno medesime senza sbattimenti di OC., mentre un 9900K 5GHz o più rappresenterebbe una montagna di soldi e di problemi in più per cosa?
Lascia pure il confronto X8 vs X8, ma se già ipotizzi un Zen2 X12 vs il 9900K, ci troveremmo un procio con consumi simili al 2700X (e quindi dissipazioni simili) ma prestazionalmente +50% di quanto visto con l'ES al CES.
Se a ciò aggiungi quel procio annunciato da Intel a 450W per 5GHz garantiti su tutti i core, io non do' assolutamente per certo che Zen2 offrirà prestazioni superiori a Intel a core, ma possiamo dare per certo che non ha senso occare il core i9 sul 14nm ai massimi livelli per ottenere pressappoco quanto un core Zen2 da' in condizione def.

paolo.oliva2
28-02-2019, 13:11
IMHO per una semplice questione di scarti avremo i 4 core: a meno che l'8 core non sia un 4+4 e il 6 core un 3+3, si ritroverebbero a scartare tutti i die con meno di 6 core che prendono una buona frequenza

Tranne ipotizzare un X12 a prezzo popolare che assorba tutti i fallati, in quanto possibile con 6+6 o 8+4.

P.S.
Zen non dovrebbe consentire il recupero di chiplet con core dispari... nel senso che non si recupereranno X7, X5 e X3.
Per i chiplet funzionanti come X2, non sarebbe da scartare l'opzione di un Zen 2 X10

b.u.r.o.87
28-02-2019, 13:28
Secondo voi se esce un X12, è ipotizzabile che facciano una versione low power con tdp 65w? O dovrebbero scendere troppo con le frequenze?

paolo.oliva2
28-02-2019, 15:29
Dovrebbe essere così

Ryzen 3 - apu 4 core

Ryzen 5 - 6 core

Ryzen 7 - 8 core

Ryzen 9? - 12 core

Bisogna vedere se gli 8 core saranno sfigati rispetto al top 12 core per quel che riguarda le frequenze.

Secondo me, per come ci ha abituato nel tempo AMD, il modello top non avrà mai frequenze inferiori ai modelli con meno core.

Se poi risulterà vero l'X8 a 65W TDP, l'X12 a 95W TDP ha tutto il margine TDP per portare 12 core alla frequenza dell'X8.

Quello che invece può cambiare, sono le frequenze intermedie a parità di carico. Ache a selezione simile, quindi stessa frequenza massima turbo su 1-2 core, l'XFR/Turbo comunque avrebbe un margine TDP superiore che si rifletterà sulle frequenze intermedie.

Quindi un X8 e X12 potrebbero avere esempio 4GHz def su tutti i core e 4,5GHz come frequenza massima, ma mentre l'X8 con carico su 8 core starebbe a 4GHz, l'X12, con carico su 8 core, dovrebbe già poter funzionare in regime turbo, per via dei 95W TDP vs i 65W dell'X8, e quindi avere +100/200MHz in più rispetto all'X8.

Per me AMD spingerà molto sull'X12... tenendo presente che i chiplet sani X8 devono comunque soddisfare la richiesta server e TR4, credo altamente improbabile che l'X8 possa avere la stessa selezione del'X12 semplicemente perchè ciò renderebbe meno appetibile l'X12,, oltre al fatto che con un X12 smollerebbe almeno 1 chiplet fallato quasi a prezzo da sano.

paolo.oliva2
28-02-2019, 15:46
Secondo voi se esce un X12, è ipotizzabile che facciano una versione low power con tdp 65w? O dovrebbero scendere troppo con le frequenze?

Non è impossibile ma avrebbe senso? (commercialmente su AM4).

Ma lo si potrebbe sempre "creare" :)

Disabilitando Turbo/XFR e settando la frequenza ad un valore scelto con Vcore idoneo, io ricordo che con il 1800X ero riuscito ad arrivare sui 30W per 3GHz e 25W per 2,4GHz... per me un X12 7nm potrebbe arrivare tranquillamente sui 45W per 3GHz.

Per riprova, basta considerare l'Epyc che a parità di TDP è passato da 32 a 64 core. Quindi quello che avrei ottenuto io con un 18800X (30W a 3GHz), con +50% di core (Zen2 X12) sarebbe stra-sicuro, perchè in teoria un Zen2 X16 potrebbe arrivare sui 3GHz con 30W TDP.

capitan_crasy
28-02-2019, 17:18
Il 12 core dovrebbe essere allo stesso prezzo del 2700x al dayone

Credo che si avvicini di più al prezzo del 1920X; ovvero 399...

no, no, intendevo proprio che nella nuova gamma di Ryzen 3xxx non ci saranno processori a 4 core! E' previsto secondo me che partiranno da 6 core, poi 8, 12.
I 4 core saranno solo APU (quindi con design non modulare, ma monolitico) che arriveranno necessariamente più avanti, di sicuro a inizio 2020

Se ci saranno abbastanza "scarti", ovvero DIE con 4 core non utilizzabili allora ci saranno anche i 4 core serie 3000; la quantità stabilirà anche i modelli e il mercato di vendita...

Non è impossibile ma avrebbe senso? (commercialmente su AM4).

[CUT]

Certo che si...
I 1700, 2700 ci sono per questo motivo...

User111
28-02-2019, 17:43
Appena ordinato un Athlon 200GE:) è meglio abbinarci 4 o 8GB? visto che lo userò esclusivamente con la vga integrata?

Nautilu$
28-02-2019, 18:01
8Gb ... sempre

ritpetit
28-02-2019, 18:04
Appena ordinato un Athlon 200GE:) è meglio abbinarci 4 o 8GB? visto che lo userò esclusivamente con la vga integrata?

Bisognerebbe sapere a cosa ti serve il PC, ma oggi 8 GB di ram dire che sono quasi il minimo sindacale, a maggior ragione se anche la VGA la usa.
Oltretutto, visto che sarà un banco solo, non sfrutteresti neanche il dual channel

X360X
28-02-2019, 18:32
Appena ordinato un Athlon 200GE:) è meglio abbinarci 4 o 8GB? visto che lo userò esclusivamente con la vga integrata?

Non vedo perché non mettere 2x4GB quando non ci spendi così tanto di più , e poi anche a riusarli e rivenderli è un'altra cosa, un banco nasce solo muore solo :asd:

paolo.oliva2
01-03-2019, 01:36
Certo che si...
I 1700, 2700 ci sono per questo motivo...

Concordo in parte :sofico:

Non mi ricordo se con Phenom II, ma ci fu un modello con TDP basso che costava di più di quelli a TDP alto.

Cioè... secondo me i 1700 (il 2700 non lo conosco bene) sono modelli per vendere tutto ciò che esce dal wafer, cioè, hanno si TDP basso ma perchè la selezione non garantisce frequenze superiori e ovviamente il prezzo è competitivo.

Però non so... onestamente a parità di TDP preferirei un 1600X ad un 1700.
Credo la stessa cosa possa capitare con Zen2 tra un X8 e un X12... però l'X12 dovrebbe avere un prezzo più alto per il package, cioè se i rumors fossero veri, l'X12 dovrebbe avere 32MB di L3 vs 16MB degli X8. Quindi per forza di cose l'X12 avrebbe un costo extra... mentre con Zen 1000/2000 era lo stesso die.

Se ipotizzo il funzionamento di un X12 65W TDP, dovrebbe avere una efficienza superiore in MT, cioè stesso consumo ma con i core meno stressati dovrebbe fornire un +5/10% in più di MT vs un X8 allo stesso TDP.
Però il costo del package dovrebbe incidere sul prezzo/prestazioni.

User111
01-03-2019, 06:53
Non vedo perché non mettere 2x4GB quando non ci spendi così tanto di più , e poi anche a riusarli e rivenderli è un'altra cosa, un banco nasce solo muore solo :asd:

purtroppo è vero :asd:

User111
01-03-2019, 07:01
Bisognerebbe sapere a cosa ti serve il PC, ma oggi 8 GB di ram dire che sono quasi il minimo sindacale, a maggior ragione se anche la VGA la usa.
Oltretutto, visto che sarà un banco solo, non sfrutteresti neanche il dual channel

Ho usato per 10 anni (mod non bannatemi :stordita: :old: :Prrr: ) un Athlon X2 250 (https://valid.x86.fr/show_oc.php?id=1445116) principalmente ufficio, verrà usato solo per ufficio.

ps: avevo bruciato anche un banco di ram in oc :asd:

fatantony
01-03-2019, 07:05
Vai di 2x4gb a 2400MHz ;)

User111
01-03-2019, 07:06
meglio 2x4 o 1x8? Considerate che non verrà mai aggiornato (non sono state avvertite ulteriori necessità)

Ubro92
01-03-2019, 07:13
Le serie Low voltage sono sempre le più costose sia per intel che per AMD poichè richiedono una selezione (anche se dipende dalla cpu e non è sempre vero), purtroppo non tutte le cpu reggono bene a basse tensioni.

Fisicamente un 12c/24t a 7nm che rientri nei 65w riducendo clock e tensione è più che possibile, già intel ha soluzioni simili nella serie xeon come l'E5-2650L V3 (12c/24t) o l' E5-2650L V4 (14c/28t) entrambi entro i 65w di tdp, ovviamente i clock sono decisamente bassi.

Ma rimarrebbero soluzioni di nicchia in quanto un dodeca-core a clock bassi le prenderebbe anche da un esa-core ben messo e molto probabilmente sul fronte prestazionale cambierebbe poco tra un 8 e 12 core a pari tdp, forse solo i consumi ne gioverebbero sacrificando enormemente le performance in ST.

Bi7hazard
01-03-2019, 07:51
Raga ma il 2200/2400g non sono saldati vero? Ho visto che con il delid si migliora anche di 15 gradi al contrario del 2600 dove perde soltanto 4 gradi

Pate
01-03-2019, 08:47
meglio 2x4 o 1x8? Considerate che non verrà mai aggiornato (non sono state avvertite ulteriori necessità)

meglio il 2x4, altrimenti non sfrutteresti il dual channel.

Gioz
01-03-2019, 09:56
Disabilitando Turbo/XFR e settando la frequenza ad un valore scelto con Vcore idoneo, io ricordo che con il 1800X ero riuscito ad arrivare sui 30W per 3GHz e 25W per 2,4GHz... per me un X12 7nm potrebbe arrivare tranquillamente sui 45W per 3GHz.
occhio che ogni volta rivedi al ribasso i valori e poi ti si falsa la prospettiva quando fai le stime.
a 3GHz un serie 1XXX va da circa 60/70 con memorie in specifica(2400/2666) a vcore su 0.95V - 1.05V in su, tempo fa quando lo usavi ribadivi sempre di aver tenuto il 1800X in 3GHz a 50W, che non è 30W.

su potenza, numero di core e prezzi secondo me dipende tutto da cosa possono e vogliono fare, nel senso che a seconda di come scala in tensione/frequenza e di come vogliono posizionarsi sul mercato possono sia allinearsi ai prezzi attuali sia risultare molto aggressivi dato che da una parte potrebbero sostituire la linea attuale (12 core come top in fascia consumer che prende il posto del 2700X, diciamo 350$, con il resto a scalare) dall'altra potrebbero introdurre una "nuova" categoria di prodotto (proponendo fino all'8 core nella fascia attuale e come step superiore, ad esempio 450-500$, il 12).
se useranno 2 chiplet da 8 per processore a prescindere potrebbero utilizzare tutto lo "scarto" possibile e immaginabile che si tradurrebbe nella possibilità di tenere molto basso il prezzo (rese permettendo) ed anche se ogni cpu sarà ottenuta con una superficie di silicio "elevata" saranno dei pezzi non buttati che dovrebbe permettergli di contenere i costi;
se diversificheranno con varianti a singolo o doppio chiplet dalla selezione variabile secondo me potrebbero fare il mega recupero a prezzi aggressivi per i processori "minori" ed il prodotto top "premium" che non aumenta il costo in maniera proporzionale rispetto i chip "cestinabili" ma che costa quel tot in più.
quanto all'ipotetico 16 core concordo con il capitano, è possibile che non ce l'abbiano nelle corde per ora e magari verrà proposto con il 7nm+, un po' come i TR 24 e 32 rilasciati al secondo giro, tecnicamente un prodotto del genere dovrebbe essere fattibile anche ora (a meno di richiedere una frequenza talmente bassa per rientrare nelle specifiche elettriche da renderlo poco appetibile, perché se per farlo devi settarlo a 2.2GHz con boost all core di 2.7GHz va da se che non sia proprio una rivelazione) ma o per il comportamento del silicio o per marketing o per altro potrebbero non avere intenzione di proporlo attualmente.

ritpetit
01-03-2019, 10:42
Molto interessante lo spunto che hai dato sul x8 fatto con 2 chiplet fallati.
In effetti sebbene abbiano fatto vedere in anteprima un x8 sano fare il test contro il 9900k, nulla vieta che magari la versione "bassa frequenza" "non X" del ryzen x8 (il 3700 liscio in pratica) possa essere fatto con due chiplet fallati da 4 core ciascuno.
Del maiale silicio non si butta via niente.

Ma non solo: e chi dice invece che, all'opposto, non ci possano essere dei Chiplet fallati con dei core che salgono poco in frequenza ed invece altri che salgono a palla?
In quel caso invece potrebbe uscirci anche un X8 molto prestazionale prendendo "le parti ottime" di due Chiplet altrimenti mediocri presi singolarmente.

Oltre a potre arrivare fino a X16, oltre magari a poter fare una futura APU x8 (oggi smentita, ma magari quando uscirà Zen3 potrebbero fare APU su base Zen 2 a Chiplet) questo modello di architettura permette veramente di non buttare via nulla

Alekx
01-03-2019, 11:04
Buongiorno a tutti, sapete un sito HW dove poter comprare i componenti per una piattaforma Ryzen nuova a prezzi buoni ?

Vorrei acquistare tutto da un solo sito e non ho grosse pretese x overc.

Se li cerchi usati sembra che la gente li venda per nuovi. :mad:

capitan_crasy
01-03-2019, 11:13
Concordo in parte :sofico:

Non mi ricordo se con Phenom II, ma ci fu un modello con TDP basso che costava di più di quelli a TDP alto.

Le versioni Phenom2 "e" 65W erano modelli "diversi" dai normali core Deneb a 95/125W, con costi produttivi più alti...


Cioè... secondo me i 1700 (il 2700 non lo conosco bene) sono modelli per vendere tutto ciò che esce dal wafer, cioè, hanno si TDP basso ma perchè la selezione non garantisce frequenze superiori e ovviamente il prezzo è competitivo.


I 1700 sono CPU che ha parità di transistor/frequenza/Vcore consumano meno e hanno un TDP più basso e no AMD non vende 1700X/1800x come 1700 perchè costano meno o per qualche strana congiunzione astrale...:asd:


Però non so... onestamente a parità di TDP preferirei un 1600X ad un 1700.

Peccato che un 1600x abbia 95W...
Comunque un 1700 andrà sempre meglio di un 1600X, primo perchè due core in più non puoi averli, secondo un leggero overclock e hai le stesse frequenze del 1600x...


Credo la stessa cosa possa capitare con Zen2 tra un X8 e un X12... però l'X12 dovrebbe avere un prezzo più alto per il package, cioè se i rumors fossero veri, l'X12 dovrebbe avere 32MB di L3 vs 16MB degli X8. Quindi per forza di cose l'X12 avrebbe un costo extra... mentre con Zen 1000/2000 era lo stesso die.

Se ipotizzo il funzionamento di un X12 65W TDP, dovrebbe avere una efficienza superiore in MT, cioè stesso consumo ma con i core meno stressati dovrebbe fornire un +5/10% in più di MT vs un X8 allo stesso TDP.
Però il costo del package dovrebbe incidere sul prezzo/prestazioni.

Lascia stare tutte ste ipotesi legate alla produzione...
Se ci sarà un 12 core con TDP @ 65W tanto meglio ricordando che la produzione con i 7nm chiplet è diversa da quella vista fino ad ora per le versioni monolitiche dei 14/12nm...

Raga ma il 2200/2400g non sono saldati vero? Ho visto che con il delid si migliora anche di 15 gradi al contrario del 2600 dove perde soltanto 4 gradi

Le APU Ryzen NON hanno problemi di temperatura e il delid non serve praticamente a nulla se non rischiare la vita del processore stesso per recuperare solo 100Mhz di frequenza in più nell'overclock...

Molto interessante lo spunto che hai dato sul x8 fatto con 2 chiplet fallati.
In effetti sebbene abbiano fatto vedere in anteprima un x8 sano fare il test contro il 9900k, nulla vieta che magari la versione "bassa frequenza" "non X" del ryzen x8 (il 3700 liscio in pratica) possa essere fatto con due chiplet fallati da 4 core ciascuno.
Del maiale silicio non si butta via niente.

Si però quando lo dico io nessuno mi caga...:muro:

capitan_crasy
01-03-2019, 11:48
Ma non solo: e chi dice invece che, all'opposto, non ci possano essere dei Chiplet fallati con dei core che salgono poco in frequenza ed invece altri che salgono a palla?
In quel caso invece potrebbe uscirci anche un X8 molto prestazionale prendendo "le parti ottime" di due Chiplet altrimenti mediocri presi singolarmente.

Tenendo conto che tutti i DIE di Zen/Zen+, interi o castrati muravano dopo una certa frequenza in overclock, la parte fallata non dovrebbe determinare la bontà o meno della frequenza di clock.
I 7nm sono diversi da quelli visti fino ad ora ma non credo che ci siano problemi su un eventuale 12 core assemblato con DIE da 8/4 oppure 6/6...


Oltre a potre arrivare fino a X16, oltre magari a poter fare una futura APU x8 (oggi smentita, ma magari quando uscirà Zen3 potrebbero fare APU su base Zen 2 a Chiplet) questo modello di architettura permette veramente di non buttare via nulla

Le APU sono diversi come concetto, ricordando che sono quelle soggette anche per i semi custom...
Attualmente sul socket AM4 hanno una "generazione" di ritardo considerando che le attuali APU sono comunque basate su Zen+.
Dovremo aspettare le versione 7nm per capire quale sia la strada delle future APU considerando che oltre a NAVI, ci potrebbe essere un aumento di core tenendo una base monolitica...

paolo.oliva2
01-03-2019, 14:00
occhio che ogni volta rivedi al ribasso i valori e poi ti si falsa la prospettiva quando fai le stime.
a 3GHz un serie 1XXX va da circa 60/70 con memorie in specifica(2400/2666) a vcore su 0.95V - 1.05V in su, tempo fa quando lo usavi ribadivi sempre di aver tenuto il 1800X in 3GHz a 50W, che non è 30W.

Azzo, ne ero convinto, se tu ti ricordi meglio, pace :)

su potenza, numero di core e prezzi secondo me dipende tutto da cosa possono e vogliono fare, nel senso che a seconda di come scala in tensione/frequenza e di come vogliono posizionarsi sul mercato possono sia allinearsi ai prezzi attuali sia risultare molto aggressivi dato che da una parte potrebbero sostituire la linea attuale (12 core come top in fascia consumer che prende il posto del 2700X, diciamo 350$, con il resto a scalare) dall'altra potrebbero introdurre una "nuova" categoria di prodotto (proponendo fino all'8 core nella fascia attuale e come step superiore, ad esempio 450-500$, il 12).
se useranno 2 chiplet da 8 per processore a prescindere potrebbero utilizzare tutto lo "scarto" possibile e immaginabile che si tradurrebbe nella possibilità di tenere molto basso il prezzo (rese permettendo) ed anche se ogni cpu sarà ottenuta con una superficie di silicio "elevata" saranno dei pezzi non buttati che dovrebbe permettergli di contenere i costi;
se diversificheranno con varianti a singolo o doppio chiplet dalla selezione variabile secondo me potrebbero fare il mega recupero a prezzi aggressivi per i processori "minori" ed il prodotto top "premium" che non aumenta il costo in maniera proporzionale rispetto i chip "cestinabili" ma che costa quel tot in più.
quanto all'ipotetico 16 core concordo con il capitano, è possibile che non ce l'abbiano nelle corde per ora e magari verrà proposto con il 7nm+, un po' come i TR 24 e 32 rilasciati al secondo giro, tecnicamente un prodotto del genere dovrebbe essere fattibile anche ora (a meno di richiedere una frequenza talmente bassa per rientrare nelle specifiche elettriche da renderlo poco appetibile, perché se per farlo devi settarlo a 2.2GHz con boost all core di 2.7GHz va da se che non sia proprio una rivelazione) ma o per il comportamento del silicio o per marketing o per altro potrebbero non avere intenzione di proporlo attualmente.

Aspetta, io farei un distinguo.

Che un X16 abbia una frequenza def base garantita su tutti i core inferiore ad un X8 per contenere il TDP, ok, è una cosa, ma questo non pregiudica la frequenza massima e comunque la frequenza a parità di utilizzo del numero di core.
Esempio il 2950X è 3,5GHz su 16 core vs 3,7GHz del 2700X, ma la massima frequenza è 4,4GHz vs i 4,350GHz del 2700X.

Il punto di non convenienza, secondo me, almeno nel desktop fascia AM4 (su server avere più core vul dire reggere più carico e quindi più programmi parallelizzati, è un'altra cosa) se realizzi un X8 che in MT uguaglia un X12, il plus-valore dell'X12 cade e quindi meno gente sarà disposta a spendere di più per avere pochi vantaggi.

Per il discorso X16... onestamente per me lo vedrei più bilanciato di un X12 per questi motivi:

Metto valori a caso

Un Chiplet X8 potrebbe funzionare così:

X8 4GHz.
X7 4,050GHz
X6 4,1GHz
X5 4,150GHz
X4 4,2GHz
X3 4,250GHz
X2-X1 4,3GHz.

Ora... nel caso di Zen2 X12 cosa fai? O ci metti 2 chiplet X6 e li fai lavorare come un Zen2 X6 "doppio", o ci monti un Chiplet X8 che lavorerebbe tale e uguale ad un Zen2 X8 ed il chiplet fallato X4 lo attivi unicamente quando il carico è > di 8 core.

Nel caso di un Zen2 X16, invece, ci devono essere (per forza) 2 Chiplet integri, quindi la gestione del turbo dovrebbe essere perfetta.

-----------------

Devo inserire questo meandro altrimenti non è chiaro.

Poi onestamente a me fa strano che AMD abbia problemi di TDP con un X16 AM4.
Facciamo sta proporzione:
2700X 105W TDP ---> 2950X 180W TDP. La proporzione è circa +70% e la frequenza def minima garantita è -200MHz (3,5GHz vs 3,7GHz del 2700X).
Se pariamo da un Zen2 X8 a 65W TDP, con +70% otterremmo 110W TDP, ma direi ottenibile 105W TDP semplicemente perchè 1 MC in meno e tutto l'IF probabilmente inciderebbero più di 5W.
Dando retta ai rumors, cioè X16 135W TDP, azzo, da un X8 65W TDP non aremmo +70% ma oltre il +100%, quindi a tutti gli effetti l'X16 potrebbe avere una frequenza minima garantita non solo non inferiore all'X8 e X12, ma addirittura superiore (mettiamoci pure una selezione migliore).

------------

Se AMD vorrà fare un modello di punta... secondo me l'X16 sarebbe la soluzione migliore, perchè con la gestione Turbo/XFR per forza di cose è meglio gestibile dell'X12 (per quello sopra riportato).

Se fai un X16 che addirittura potrebbe avere le stesse frequenze dell'X8 ma con carico X8 dovrebbe girare almeno +200MHz sull'X8, beh, sarebbe un mostro semplicemente perchè unirebbe il vantaggio di più core e quindi più MT al discorso XFR/Turbo di frequenze più alte con meno carico, ovviamente rapportato a 16 core, facendo si che come X8 risulterebbe quanto un X8 con PBO attivo.

Gioz
01-03-2019, 21:01
paolo sai bene che anche secondo me un modello a conta maggiore, meglio selezionato, eventualmente dal TDP maggiorato potrebbe boostare a frequenze maggiori sui carichi intermedi perché potenzialmente potrebbe disporre di un margine termico aumentato rispetto un modello a conta minore, l'abbiamo ipotizzato diverse volte.
il punto è che dipende da quale sia la ragione per cui potrebbero non avere intenzione di proporre un 16 core adesso (e potrebbero essere molteplici, come ad esempio per semplice scelta commerciale...anche con i primi TR avrebbero potuto fare un 32 core regolando il clock all core, date le specifiche della piattaforma e lo scaling in frequenza, regolandolo sui 3GHz ad esempio), se la ragione fosse legata al rapporto frequenza/potenza come prima di me ha ipotizzato il capitano (con la cui visione concordo) ci sta rimandare quella possibilità alla release sul 7nm+.
prova poi ad immaginare scenari di utilizzo diversi per un processore del genere, se rispetto ad un 8 core 4GHz ti ritrovassi con 16 core a 2.7GHz teoricamente avresti sempre e comunque prestazioni maggiori; praticamente dipende perché se fai le tue conversioni video in parallelo probabilmente voleresti, se facessi gaming+streaming potresti volare un po' meno (senza frame drop e con una gestione di compressione e settings del video ottima magari, ma quei 2.7GHz potrebbero farti andare sensibilmente meno rispetto ad una partita senza streaming in cui impegnando 4/6 core balzi a 4.2GHz).

*poi io riguardo ai giochi attuali sono una capra e magari ho fatto un esempio che non si presta bene, in caso me ne scuso.

paolo.oliva2
01-03-2019, 22:39
paolo sai bene che anche secondo me un modello a conta maggiore, meglio selezionato, eventualmente dal TDP maggiorato potrebbe boostare a frequenze maggiori sui carichi intermedi perché potenzialmente potrebbe disporre di un margine termico aumentato rispetto un modello a conta minore, l'abbiamo ipotizzato diverse volte.
il punto è che dipende da quale sia la ragione per cui potrebbero non avere intenzione di proporre un 16 core adesso (e potrebbero essere molteplici, come ad esempio per semplice scelta commerciale...anche con i primi TR avrebbero potuto fare un 32 core regolando il clock all core, date le specifiche della piattaforma e lo scaling in frequenza, regolandolo sui 3GHz ad esempio), se la ragione fosse legata al rapporto frequenza/potenza come prima di me ha ipotizzato il capitano (con la cui visione concordo) ci sta rimandare quella possibilità alla release sul 7nm+.
prova poi ad immaginare scenari di utilizzo diversi per un processore del genere, se rispetto ad un 8 core 4GHz ti ritrovassi con 16 core a 2.7GHz teoricamente avresti sempre e comunque prestazioni maggiori; praticamente dipende perché se fai le tue conversioni video in parallelo probabilmente voleresti, se facessi gaming+streaming potresti volare un po' meno (senza frame drop e con una gestione di compressione e settings del video ottima magari, ma quei 2.7GHz potrebbero farti andare sensibilmente meno rispetto ad una partita senza streaming in cui impegnando 4/6 core balzi a 4.2GHz).

*poi io riguardo ai giochi attuali sono una capra e magari ho fatto un esempio che non si presta bene, in caso me ne scuso.

Io come al solito mi sono spiegato male. :D

Io non do' per contato che ci sia un X16 all'uscita, dico solamente che è strettamente legato alla decisione di AMD se e quando commercializzarlo.

Io ho semplicemente preso in esame tutti i svariati motivi postati nelle pagine di questo TH per i quali si reputa impossibile un X16 su AM4.... e sinceramente alla fin fine non ce n'è 1 che valga.

Limiti TDP socket/mobo
Il socket AM4 non riesco a trovare specifiche... ma il socket AM3+ garantiva il supporto ufficiale sino a 240W (e BD FX 9590 era venduto a 220W TDP)... il fatto che Asrock certifica la Taichi con supporto fino a 300W di procio (OC), credo non possa farlo se il socket avesse limiti inferiori.
Siccome parliamo al più di 140W TDP per un X16 AM4, la differenza è così elevata che qualsiasi errore, anche enorme, sarebbe insignificante.

Frequenza/TDP X16.
Comparando 2700X vs 2950X e Zen2 X8 vs sto cacchio di X16 AM4, a me viene fuori che risulterebbe più castrato il 2950X per frequenza/TDP su tutti i core di quanto non lo potrebbe essere Zen2 X16 su AM4... e onestamente penso proprio che l'offerta Zen2 TR4 possa abbandonare l'X16.

Concorrenza AM4 TR4.
Sono piattaforme completamente differenti e progettate per un uso differente... se poi consideriamo che TR4 supporta il 2990WX che è un X32 con 240W TDP (se non sbaglio), io credo possibile che con il 7nm l'offerta TR4 supererà i 32 core e nel contempo possa pure abbandonare il minimo si X12/X16 e partire direttamente da X24/X32 e arrivare a X48 se non X64.

Offerta vs Intel.
Mi sembra ovvio che commercialmente AMD cerchi di indirizzare l'offerta dove Intel avrebbe più difficoltà (come del resto Intel ha puntato sulla frequenza massima), quindi se consideriamo un aumento di core fino a X10 per Intel sul 10nm (per quello che si sa, ma io sarei pure possibilista per un X12), mi sembra una ragione più che sufficiente per AMD per dare il via all'X16 AM4.

-----------------

Non so se mi sono spiegato bene. Se ci fosse un rumors di X24 su AM4, io avrei fatto la stessa identica cosa arrivando alla conclusione che aldilà che AMD lo voglia o meno, la cosa non sarebbe fattibile.
Sull'X16 AM4 la mia conclusione è che sarebbe perfettamente possibile, ma rimane pur sempre il fatto che lo debba volere AMD se commercializzarlo o meno, ovviamente.

paolo.oliva2
01-03-2019, 23:18
Da felicissimo possessore di un 1700 ti dico che non ho avuto dubbi fra il 1700 e il 1600x.
Tutte le volte che lancio una conversione h265 fullhd con Handbrake e vedo 20/25 fps mi sento così: :cool:
Per il gaming: ok, in daily ad aria non conviene farlo salire oltre 3,8ghz all core, ma penso che non dia colli di bottiglia nemmeno con vga più corazzate della mia (per dire: una vega 64 la reggerebbe senza battere ciglio).

Io onestamente l'ho scritto più per un discorso di commercializzazione che per mio parere personale.

L'utilità di più o meno core secondo me non è mai stato affrontato semplicemente perchè in passato il procio quasi raddoppiava il costo ad ogni step di 2 core in più, quindi era più che ovvio che chiunque ne affrontava la spesa, era per una effettiva esigenza.
Se oggi tra un X6 ed un X8 ci sono 100€ di differenza (forse meno), è ovvio che uno possa optare per l'X8 senza fare chissà quale riflessione.

Onestamente io preferisco acquistare il modello top come frequenza, e con AMD c'è poco da scegliere in quanto con Zen 1000/2000 il top è l'X8 e fortuna vuole che il prezzaggio è popolare.

Nel discorso 1600X vs 1700, bisogna tenere conto del mio hobby di oc-bench :D. Per me è più facile realizzare un risultato buono con un procio che di partenza ha una selezione migliore. Cioè... un 1600X sarà pure X6, ma è un X6 garantito per determinate frequenze. Acquistare un 1700, al di là dei +2 core, è pur sempre un X8 e confrontarsi con 1700X/1800X, non credo possa bastare :ciapet: e manco fare miracoli.

Su Zen2 ad esempio c'è poco da pensare... l'X12 offrirà frequenze a parità di carico superiori all'X8 e la stessa cosa in caso di X16.
Il carico aumenterà del 50% per un X12 e del 100% per un X16... l'incremento MT dipenderà dalla frequenza minima garantita su tutti i core, ma assolutamente fuori portata dall'X8 (@6GHz vs X12 e @8GHz vs l'X16) Il fattore spesa sarà popolare... tanto giriamo sui 500€ massimi, male che va saranno 500€ per un X12 e nel migliore dei casi 350€ X12 e 500€ X16.

User111
02-03-2019, 07:43
meglio il 2x4, altrimenti non sfrutteresti il dual channel.

2400 o 2666 non cambia nulla? a parte il prezzo? nell'uso office

FedeGata
02-03-2019, 10:53
2400 o 2666 non cambia nulla? a parte il prezzo? nell'uso office

relativamente poco, ma io spenderei quei 2 spicci in più e le prenderei 2666 per sfruttare al meglio la vga.

paolo.oliva2
02-03-2019, 11:21
C'è uno storico AMD dove le intenzioni di AMD sono abbastanza evidenti.

TR4.
Intel commercializza max X18 per quella fascia e AMD si ferma al 1950X X16.
Per aumentare i core AMD ricorre a 4 die funzionanti sul package TR4 rispetto al massimo di 2 precedente. --> Concettulmente è simile all'AM4 con Zen2, cioè nello stesso package poter montare fino al doppio dei core.

AMD per dimostrare che poteva offrire più core di Intel nella stessa fascia si poteva tranquillamente fermare all'X24, che rappresentava un +6 core rispetto all'X18 di Intel. --> Come può essere offrire X12 AM4 al posto di X8 d Intel.

Eppure AMD non tenne nulla nel cassetto e arrivò ad offrire il 2990WX, X32, che rappresentava +14 core rispetto ai 18 di Intel, praticamente pressochè il doppio. ---> come lo sarebbe un X16 vs un 9900K X8 e un X10/X12 sul 10nm.

Cerchiamo bene di capire i punti cruciali.
1) Se spendi in un progetto ha poco senso non sfruttarlo al massimo.
2) Non sfruttarlo al massimo da subito sarebbe per motivi commerciali... cioè in poche parole, prezzare l'X12 a 500$ e avere un prezzaggio a core superire per tutto il listino, per poi far uscire l'X16 deprezzando i vari modelli.

Ora... l'operazione non sarebbe certamente impossibile, però dovrebbe avere una coerenza di tempistica idonea per non essere considerata lucraggio.
Ipotizziamo Zen2 X12 a 500€ a luglio con X8 e X6 prezzati di conseguenza, poi Intel esce con i proci a 10nm 3-4 mesi dopo e di colpo AMD offrirebbe l'X16 al prezzo dell'X12, l'X12 al prezzo dell'X8 e l'X8 al prezzo dell'X6?
Quanti vaffanculo si prenderebbe?

Tutto ciò mi porta a ipotizzare che in primis il prezzaggio di Zen2 si baserà sull'esistenza di un X16 a 500€, quindi l'X12 a 350€ fattibile, che l'X16 non ci sarà da subito ma non per volerlo tenere nel cassetto, ma semplicemente per reperire un volume di chiplet con una selezione ottima per realizzare un modello TOP, al top delle frequenze massime turbo.

La situazione commerciale è che AMD ha di certo raggiunto con Zen2 gli obiettivi prefissati per offrire un prodotto preferibile all'i9 Intel per prestazioni/consumo/prezzaggio. Ma Zen2 dovrà confrontarsi anche con la prox offerta Intel sul 10nm. Un modello X16 Zen2, selezionato, al top di quanto può offrire l'architettura Zen2 con le massime frequenze silicio permesse dal 7nm, sia il prox obiettivo AMD.

maxmix65
02-03-2019, 14:07
prezzi in singapore dollars :cool: :cool:
https://i.postimg.cc/4m6bTmP1/rgeryryeye.jpg (https://postimg.cc/4m6bTmP1)

ninety-five
02-03-2019, 14:17
prezzi in singapore dollars :cool: :cool:

https://i.postimg.cc/4m6bTmP1/rgeryryeye.jpg (https://postimg.cc/4m6bTmP1)Il 3600x viene 227&euro;
Il 3700x viene 325&euro;

Prezzo di tutto rispetto.

X360X
02-03-2019, 14:19
2400 o 2666 non cambia nulla? a parte il prezzo? nell'uso office

Nell'uso office potrebbe bastarti pure il mini PC con celeron e 4GB che ho regalato a mia madre a natale scorso (150€ con WiFi e tutto e consumo nullo), ma resta il fatto che le cose fatte bene sono meglio se stai assemblando un PC, per eventuali cose che potrai farci o per rivendere.

Senza spendere troppo di più ovviamente, ma la frequenza delle RAM conta molto per le prestazioni della VGA integrata, quindi io ti dico 2 banchi per sfruttare il dual, almeno 8GB e frequenza di almeno 2600.
Tanto 10€ più 10€ meno non saranno quelli a far differenza credo

maxmix65
02-03-2019, 14:23
Il 3600x viene 227&euro;
Il 3700x viene 325&euro;

Prezzo di tutto rispetto.

non e' un fake forse hanno pubblicato erroneamente oppure Amd ci fa' la sorpresina a maggio :cool:
https://i.postimg.cc/ns1jrDgH/gdtwetwet.jpg (https://postimg.cc/ns1jrDgH)

ELMAGICO82
02-03-2019, 14:42
Il 3600X a quella cifra, se fosse un 8/16, andra a fare il lavoro del 1600X nel mio case, senno penso che faro uno sforzo in più e prendero il 3700X. Spero solo che asrock faccia il bios per la mia x370 taichi.

Viper_80
02-03-2019, 14:49
Il 3600x viene 227&euro;
Il 3700x viene 325&euro;

Prezzo di tutto rispetto.

anche il "presunto" top di gamma 3850X a 500 euro (16c/32t):eek: se pensiamo che adesso con quella cifra ci prendi il top dei top intel 9900k che è 8c/16t :cool: :D

Gioz
02-03-2019, 14:52
non e' un fake forse hanno pubblicato erroneamente oppure Amd ci fa' la sorpresina a maggio :cool:
https://i.postimg.cc/ns1jrDgH/gdtwetwet.jpg (https://postimg.cc/ns1jrDgH)
sembra abbastanza affine al leak di adoredTV, però trovo sempre strani quei "G" sia per l'ipotetica finestra di lancio(non in senso assoluto per la line up quanto proprio per eventuali APU così strutturate rilasciate in concomitanza o quasi con le CPU) che per quelli che riportava come abbinamenti frequenza/TDP/GPU.

capitan_crasy
02-03-2019, 16:30
prezzi in singapore dollars :cool: :cool:
https://i.postimg.cc/4m6bTmP1/rgeryryeye.jpg (https://postimg.cc/4m6bTmP1)

https://i.imgur.com/CsFcABi.gif

paolo.oliva2
02-03-2019, 18:09
Il 3600X a quella cifra, se fosse un 8/16, andra a fare il lavoro del 1600X nel mio case, senno penso che faro uno sforzo in più e prendero il 3700X. Spero solo che asrock faccia il bios per la mia x370 taichi.

Non sono esperto di bios, ma sarei dell'idea che tutta la parte supporto procio lato alimentazione e tutte le opzioni/funzioni del procio, sarebbero le stesse sia su una X370 che X470 che X570, non mi sembra che lato alimentazione siano state fatte modifiche (non ne sono certo comunque), quindi sarei dell'idea che la differenza del bios sarebbe tutta riferita al chipset e differenze I/O.

Inoltre penso ci sia da considerare il fatto che la perdita di immagine non facendo il bios per una X370 rechi più danno che guadagno.
Anche io ho una Taichi X370... SE Asrock non upgradasse il bios a Zen2, col cacchio che prenderei una Taichi X570 sapendo che potrebbe fare la medesima cosa con Zen3, e se la cosa girasse sul WEB, Asrock perderebbe un tot di vendite.

Io sono dell'opinione che Asrock venderà più Taichi X570 di quante ne abbia venduto di X370 e X470 sommate assieme, perchè se opti per Zen2 X12/X16, vai di mobo top e se scegli Asrock vai di Taichi :D.
Inoltre non sono idioti i produttori di mobo, lo sanno benissimo che un Zen2 a quel prezzo/prestazioni genererà un volume enorme di mobo.

paolo.oliva2
02-03-2019, 18:11
https://i.imgur.com/CsFcABi.gif

Per me oramai ci crede pure Lisa.

User111
02-03-2019, 18:18
Nell'uso office potrebbe bastarti pure il mini PC con celeron e 4GB che ho regalato a mia madre a natale scorso (150€ con WiFi e tutto e consumo nullo), ma resta il fatto che le cose fatte bene sono meglio se stai assemblando un PC, per eventuali cose che potrai farci o per rivendere.

Senza spendere troppo di più ovviamente, ma la frequenza delle RAM conta molto per le prestazioni della VGA integrata, quindi io ti dico 2 banchi per sfruttare il dual, almeno 8GB e frequenza di almeno 2600.
Tanto 10€ più 10€ meno non saranno quelli a far differenza credo

infatti, ho usato un athlon ii per 10 anni e passa.. comunque è solo nel prezzo all'atto pratico a meno che non si fanno bench ogni minuto e momento non si percepisce nemmeno (specie con ssd)

didedubo
02-03-2019, 20:18
R9 3850x €500?

https://www.youtube.com/watch?v=pDQxo4eUeXQ

papugo1980
02-03-2019, 20:35
Ma i prezzi sono al cliente finale o al fornitore ?

didedubo
02-03-2019, 20:52
Che ce frega, sembra na catapulta rispetto a sti cosi blu.

Gyammy85
03-03-2019, 10:26
Ma i prezzi sono al cliente finale o al fornitore ?

Dovrebbero essere prezzi al pubblico

paolo.oliva2
03-03-2019, 10:38
I prezzi sono sempre gli stessi comparsi mesi fa in una tabella, con tanto di descrizione modelli, numero core e frequenze.

Papermaster di AMD ha riportato ufficialmente che quella tabella contienere sia cose vere che non vere. Il problema è che non ha detto cosa c'è di vero e di non vero.

Comunque si può dire una cosa... essendo uscita molto prima della produzione in volumi, per certo qualsiasi numero messo in quella tabella è da considerarsi più "intenzionale" e come obiettivo che come valore assoluto.

In poche parole senza essere arrivati ad un stadio finale di produzione, non puoi sapere la resa (e quindi il prezzaggio), la frequena massima e media (e quindi le frequenze riportate), il volume di selezione chiplet a X frequenza (e quindi frequenze commerciali a X modello e relativo prezzo).
Più tempo passa da quando è comparsa quella tabella al momento in cui AMD commercializzerà Zen2, più la tabella ovviamente avrà dati previsionali e meno certi.

Non è che voglia screditarla o avvalorarla... in fin dei conti è l'unica cosa uscita dal web che giorno dopo giorno conferma una veridicità... quindi o chi l'ha fatta è un parente di Nostradamus o qualche soffiata da AMD gli è arrivata.Il fatto che Papermaster di AMD abbia parlato giudicandola e che Lisa Su abbia elogiato un altro articolo fatto sempre da chi ha realizzato quella tabella... non mi sembra un comportamento tipo su un ciarlatano ma concordato con AMD.

Rimane pur sempre il fatto che pure AMD stessa non poteva avere dati certi a dicembre su una produzione mesi dopo... e non possiamo sapere se i dati scritti fossero ottimistici o conservativi... perchè non è detto che le frequenze debbano per forza peggiorare, potrebbero pure migliorare, come addirittura i prezzi nel caso di rese effettive migliori delle previsioni :):

Gyammy85
03-03-2019, 10:46
Non è che amd possa confermare niente prima, ma adoredtv è una sorta di canale privilegiato con tanto di approvazione ufficiosa di lisa su, poi sono gli unici leak finora mai smentiti da altri leak
Io penso che le cose siano molto cambiate rispetto al passato dove comparivano migliaia di tabelline e bench, i produttori avranno messo dei paletti ben precisi, tanto ormai intel e nvidia le cartucce le hanno sparate per il 2019, si prendono il loro tempo

capitan_crasy
03-03-2019, 10:53
Non è che amd possa confermare niente prima, ma adoredtv è una sorta di canale privilegiato con tanto di approvazione ufficiosa di lisa su, poi sono gli unici leak finora mai smentiti da altri leak
Io penso che le cose siano molto cambiate rispetto al passato dove comparivano migliaia di tabelline e bench, i produttori avranno messo dei paletti ben precisi, tanto ormai intel e nvidia le cartucce le hanno sparate per il 2019, si prendono il loro tempo


Nessuna azienda ha un canale privilegiato sui rumors, ne tanto meno Lisa SU come CEO approverebbe una tale mossa suicida nel rilasciare dettagli su tecnologie non ancora presentate...:doh:
Adored TV sono semplicemente dei cialtroni e smettiamola di dare tanta importanza a rumors o per chi per qualche strano motivo fa video su youtube dicendo cose a caso...

Gioz
03-03-2019, 11:30
Salve,qualcuno di voi usa Marvelous 8.
CUT
non so se ci siano utilizzatori di questo software nel topic, però se non ti soddisfano le prestazioni probabilmente, come per la suite Adobe che citi a seguire, deve dipendere da qualche tipo di procedura che non scala bene sul numero di core con situazioni di lavoro in cui un processore che offre prestazioni ST superiori risulta più veloce.
hai trovato benchmark o discussioni specifiche con altri utenti che riportano dati di confronto o comunque paragonabili ai tuoi per capire se puoi avere qualche problema tu o se è la configurazione a non essere il massimo per questo tipo di utilizzo?
so che suonerà banale ma quando si hanno esigenze molto specifiche e/o software-dipendenti l'ideale sarebbe trovare dati specifici attorno a cui fare valutazioni, altrimenti anche una workstation dual socket potrebbero essere soldi buttati.

Zodzor
03-03-2019, 11:53
senza parlare del fatto che il Ryzen a 12 nm abbia un TDP di 105W e il 9900K a 14 nm lo abbia a 95W.
Dichiarato, sì. :rolleyes:

https://img.purch.com/image007-png/w/755/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9DLzkvODA1MjU3L29yaWdpbmFsL2ltYWdlMDA3LnBuZw==

Gello
03-03-2019, 12:08
Salve,qualcuno di voi usa Marvelous 8.
Io ho un 2700X su ROG STRIX 470 f,e con questo programma ho avuto un netto calo di prestazioni rispetto al 4670K che avevo prima.
Poi ho voluto fare una prova,cioè caricare la scena sul portatile su cui è presente un 4720Hq e dare un preciso comando,ebbene sul portatile nel giro di pochi secondi ha eseguito il comando e potevo continuare a lavorare,mentre il ryzen è praticamente collassato rimanendo freezato per diverso tempo.

Ora non lo so se è il programma che è ottimizzato male,ma io francamente ho chiuso con questi sedicenti processori AMD,purtroppo quelli Intel sono sovraprezzati al momento altrimenti sarei gia passato ad un 9900K,che portato a a frequenze prossime ai 5Ghz dà le sue belle soddisfazioni.

[cut].

Tralasciando il discorso TDP dove ognuno dice un po' quel che vuole, avendo un 4670k, se era occato bene, in carichi pesanti single thread hai fatto un downgrade, comunque sia quello che descrivi sembra piu' un problema di software/ottimizzazione.

Quando si va' su certi programmi (non conosco quel Marvelous ma ho letto di Adobe in passato) bisogna informarsi bene perche' e' normale che Intel essendo leader nel mercato abbia un migliore supporto, e' anche uno dei motivi per cui si possono permettere i prezzi che fanno :)

conan_75
03-03-2019, 12:19
Nessuna azienda ha un canale privilegiato sui rumors, ne tanto meno Lisa SU come CEO approverebbe una tale mossa suicida nel rilasciare dettagli su tecnologie non ancora presentate...:doh:
Adored TV sono semplicemente dei cialtroni e smettiamola di dare tanta importanza a rumors o per chi per qualche strano motivo fa video su youtube dicendo cose a caso...

Non posso che condividere

conan_75
03-03-2019, 12:21
Salve,qualcuno di voi usa Marvelous 8.
Io ho un 2700X su ROG STRIX 470 f,e con questo programma ho avuto un netto calo di prestazioni rispetto al 4670K che avevo prima.
Poi ho voluto fare una prova,cioè caricare la scena sul portatile su cui è presente un 4720Hq e dare un preciso comando,ebbene sul portatile nel giro di pochi secondi ha eseguito il comando e potevo continuare a lavorare,mentre il ryzen è praticamente collassato rimanendo freezato per diverso tempo.

Ora non lo so se è il programma che è ottimizzato male,ma io francamente ho chiuso con questi sedicenti processori AMD,purtroppo quelli Intel sono sovraprezzati al momento altrimenti sarei gia passato ad un 9900K,che portato a a frequenze prossime ai 5Ghz dà le sue belle soddisfazioni.

Poi vorrei capire la presunta superiorità di AMD anche dei threadripper dove stia,mi è capitato di vedere dei test riguardanti la suite di Adobe in cui un 9700K era addirittura avanti ad un 2950X.Sicuramente c'è stato un bel salto prestazionale rispetto ai modelli precedenti,ma secondo me complice anche una scarsa ottimizzazione dei SW non sempre sono la scelta migliore.

Spero che i nuovi processori Intel escano al più presto per liberarmi di sto processore,senza parlare del fatto che il Ryzen a 12 nm abbia un TDP di 105W e il 9900K a 14 nm lo abbia a 95W.
Quando scegli una cpu devi farlo in riferimento ai sw che userai.
Se ti serviva un ottimo ST dovevi stare su intel, con più thread amd conviene di più.

paolo.oliva2
03-03-2019, 13:04
...
Ora non lo so se è il programma che è ottimizzato male,ma io francamente ho chiuso con questi sedicenti processori AMD,purtroppo quelli Intel sono sovraprezzati al momento altrimenti sarei gia passato ad un 9900K,che portato a a frequenze prossime ai 5Ghz dà le sue belle soddisfazioni.

Spero che i nuovi processori Intel escano al più presto per liberarmi di sto processore,senza parlare del fatto che il Ryzen a 12 nm abbia un TDP di 105W e il 9900K a 14 nm lo abbia a 95W.

A prescindere che la superiorità Intel è tutta nel silicio che permette frequenze superiori e di qui la superiorità ST considerando la frequenza max turbo, fai un errore considerando il 9900K 95W vs i 105W del 2700X superiore, lo è unicamente in ST per la frequenza turbo, e lo è per 650MHz in più, non una vita.
Sfruttare la possibilità dei 5Ghz su tutti i core devi mettere in conto la spesa di una mobo in grado di erogare 250W, una dissipazione per un procio da 250W, tieni presente che un 2990WX X32 è 240W e lo asfalta il 9900K in MT e infine che un X12 AMD costa meno del 9900K.

Come ti hanno postato

Dichiarato, sì. :rolleyes:

https://img.purch.com/image007-png/w/755/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9DLzkvODA1MjU3L29yaWdpbmFsL2ltYWdlMDA3LnBuZw==

Quando scegli una cpu devi farlo in riferimento ai sw che userai.
Se ti serviva un ottimo ST dovevi stare su intel, con più thread amd conviene di più.

In generale l'AMD è superiore in MT a parità di TDP reale mentre Intel è più specifico nell'ST.

In definitiva per un utilizzo a 360°, ipotizzando che ST e MT annullino il vantaggio di un produttore, la scelta AMD è comunque più conveniente perchè o spendi il -50% per avere lo stesso numero di core o con la stessa cifra compri più core e quindi il vantaggio AMD in MT si accentua.

Non capisco perchè hai preso ora un 2700X e non hai aspettato Zen2.

LkMsWb
03-03-2019, 13:13
Comunque, provocazioni a parte del suo post, se un 2700X va meno di un 4670k in ST c'è qualche problema, io vengo da un 4770k e Ryzen serie 2000 è superiore in IPC ad Haswell. Quindi anche con software single thread deve andare meglio.

Ma forse sbaglio io e aveva il 4670 a 5GHz.

In sostanza: mi pare un post poco fondato, nulla da dire sui 9000 che in ST vanno più di Ryzen 2000.

Gello
03-03-2019, 13:32
Comunque, provocazioni a parte del suo post, se un 2700X va meno di un 4670k in ST c'è qualche problema, io vengo da un 4770k e Ryzen serie 2000 è superiore in IPC ad Haswell. Quindi anche con software single thread deve andare meglio.

Ma forse sbaglio io e aveva il 4670 a 5GHz.

In sostanza: mi pare un post poco fondato, nulla da dire sui 9000 che in ST vanno più di Ryzen 2000.

Si ma a default in single thread fanno circa gli stessi risultati (considerando il ryzen gia' boostato al massimo praticamente),il 4670k lo puoi far salire di ancora qualche centinaio di mhz (di la' non hai praticamente margine) unito ad un software non ottimizzato per la piattaforma ed ecco il risultato...

Se non ricordo male il mio 4790k a 5ghz faceva circa 200 in single thread, parecchio di piu' del 2600x.

Chiaro che con software ottimizzato nonostante la perdita di frequenza il risultato sarebbe comunque diverso.

djmatrix619
03-03-2019, 13:32
Ma esiste un modo per non avere la CPU constantemente al 100% senza togliete PBO o Asus PE ?

É assurdo onestamente che la CPU spinga sempre al 100% e l'unico fix che tutti stanno applicando, é disattivare il PBO (per non far andare di conseguenza la cpu al massimo che ci si spetta. :stordita:

walter.caorle
03-03-2019, 14:44
Ma esiste un modo per non avere la CPU constantemente al 100% senza togliete PBO o Asus PE ?

É assurdo onestamente che la CPU spinga sempre al 100% e l'unico fix che tutti stanno applicando, é disattivare il PBO (per non far andare di conseguenza la cpu al massimo che ci si spetta. :stordita:
Vcore in offset e c-state (spread spectrum) enabled

mtk
03-03-2019, 14:48
Ma esiste un modo per non avere la CPU constantemente al 100% senza togliete PBO o Asus PE ?

É assurdo onestamente che la CPU spinga sempre al 100% e l'unico fix che tutti stanno applicando, é disattivare il PBO (per non far andare di conseguenza la cpu al massimo che ci si spetta. :stordita:

l unico fix che tutti stanno applicando...tutti chi?io con pbo attivo ho frequenza e vcore che scalano in base al carico....sono stato fortunato o forse non ho installato i software della mobo che fanno auto oc...

Ho acquistato Ryzen circa 3 mesi fa, in quanto la scheda madre che avevo, la Maximus 7 ranger,ha deciso di abbandonarmi.
Praticamente dopo una mezzoretta di utilizzo il PC si riavviava,anche se ero semplicemente al desktop.
Ho pensato fosse l'alimentatore(EVGA Supernova G2 550W),così dato che era in garanzia l'ho sostituito,ma il problema si è ripresentato,quindi penso fosse un problema di MB,
magari qualche linea di alimentazione andata(escludo RAM e Procio,come anche la gpu).

All'inizio mi ero buttato sull'8700K,ma aveva raggiunto un prezzo assurdo ben oltre le 400 euro,
poi avevo "ripiegato"sull'8700 liscio(i 9000 erano usciti da pochissimo),
ma anche questo aveva un prezzo fuori mercato,così vedendo che con cento euro in meno,avrei avuto 2 core in più con il 2700X,a malincuore ho optato per questo,
quindi non è stata nemmeno una libera scelta se vogliamo.

So solamente che il mio vecchio 4670K portato stabilmente a 4.2(avrei anche potuto spingere qualcosa in più,ma forse il gioco non valeva la candela)
era praticamente un mulo,macinava qualsiasi cosa gli passava sotto,dai rendering 3d,ai videogiochi,alle simulazioni ed ha dato sempre tutto quello che ci si poteva aspettare da un quad core senza HT,
con questo Ryzen sono iniziati i grattacapi,rendendo quasi inutilizzabile un programma che usavo,non dico spessissimo,ma abbastanza frequentemente.
Oltretutto 4.2Ghz è una frequenza di poco inferiore a quella raggiunta dal 2700 in turboboost(circa 4320Mhz su un paio di cores),quindi non è nemmeno un problema legato al fatto che scala male su sistemi MT.

Addirittura su un Forum di grafica 3D,mi avevano detto che anche il ben piu noto e diffuso 3ds max,aveva dei rallentamenti su Ryzen,
poi è intervenuta Autodesk a metterci una pezza.

In ogni caso ora me lo devo tenere,in quanto Intel dal lato suo,visto anche i problemi che ha avuto,ha fatto delle scelte sbagliate,come ad esempio far uscire un processore di classe i7 senza HT,mi riferisco ovviamente al 9700K,destinando questa tecnologia alla fascia piu alta e ad un prezzo elevato.

Quindi secondo me la cosa da fare è attendere e vedere gli sviluppi sui nuovi processori,che per quanto mi riguarda sarà Intel ovviamente.

certo che e' stata una libera scelta la tua,poi che sia stata giusta o sbagliata e' un altro discorso.tutti i problemi che hai avuto li hai avuti con materiale nuovo?c e' la garanzia,se invece hai preso pezzi usati potrebbero essere stati danneggiati dal precedente proprietario.insomma potevi anche informarti un filo sul thread del software che usi piu' spesso se conveniva amd rispetto a intel.

PeK
03-03-2019, 14:50
Ho acquistato Ryzen circa 3 mesi fa, in quanto la scheda madre che avevo, la Maximus 7 ranger,ha deciso di abbandonarmi.
Praticamente dopo una mezzoretta di utilizzo il PC si riavviava,anche se ero semplicemente al desktop.
Ho pensato fosse l'alimentatore(EVGA Supernova G2 550W),così dato che era in garanzia l'ho sostituito,ma il problema si è ripresentato,quindi penso fosse un problema di MB,
magari qualche linea di alimentazione andata(escludo RAM e Procio,come anche la gpu).

All'inizio mi ero buttato sull'8700K,ma aveva raggiunto un prezzo assurdo ben oltre le 400 euro,
poi avevo "ripiegato"sull'8700 liscio(i 9000 erano usciti da pochissimo),
ma anche questo aveva un prezzo fuori mercato,così vedendo che con cento euro in meno,avrei avuto 2 core in più con il 2700X,a malincuore ho optato per questo,
quindi non è stata nemmeno una libera scelta se vogliamo.

So solamente che il mio vecchio 4670K portato stabilmente a 4.2(avrei anche potuto spingere qualcosa in più,ma forse il gioco non valeva la candela)
era praticamente un mulo,macinava qualsiasi cosa gli passava sotto,dai rendering 3d,ai videogiochi,alle simulazioni ed ha dato sempre tutto quello che ci si poteva aspettare da un quad core senza HT,
con questo Ryzen sono iniziati i grattacapi,rendendo quasi inutilizzabile un programma che usavo,non dico spessissimo,ma abbastanza frequentemente.
Oltretutto 4.2Ghz è una frequenza di poco inferiore a quella raggiunta dal 2700 in turboboost(circa 4320Mhz su un paio di cores),quindi non è nemmeno un problema legato al fatto che scala male su sistemi MT.

Addirittura su un Forum di grafica 3D,mi avevano detto che anche il ben piu noto e diffuso 3ds max,aveva dei rallentamenti su Ryzen,
poi è intervenuta Autodesk a metterci una pezza.

In ogni caso ora me lo devo tenere,in quanto Intel dal lato suo,visto anche i problemi che ha avuto,ha fatto delle scelte sbagliate,come ad esempio far uscire un processore di classe i7 senza HT,mi riferisco ovviamente al 9700K,destinando questa tecnologia alla fascia piu alta e ad un prezzo elevato.

Quindi secondo me la cosa da fare è attendere e vedere gli sviluppi sui nuovi processori,che per quanto mi riguarda sarà Intel ovviamente.

prenditela con i prezzi di intel :read:

PeK
03-03-2019, 14:51
Ma esiste un modo per non avere la CPU constantemente al 100% senza togliete PBO o Asus PE ?

É assurdo onestamente che la CPU spinga sempre al 100% e l'unico fix che tutti stanno applicando, é disattivare il PBO (per non far andare di conseguenza la cpu al massimo che ci si spetta. :stordita:

uh?
il mio va in boost solo quando c'è carico

LkMsWb
03-03-2019, 15:04
Ho acquistato Ryzen circa 3 mesi fa...
cut

Se molti stanno usando e consigliando Ryzen, è perché la piattaforma funziona. I problemi da te descritti NON sono normali, aldilà di normali aggiornamenti software per supportare una architettura recente (quella core, per quando modificata, ha 10 anni).

Io faccio tutto con il mio 2700X senza impuntamenti né rallentamenti, nel mio specifico utilizzo parecchia roba per rendering video, programmi audio professionali e videogiochi, oltre a software che neanche menziono perché non richiede PC potenti per funzionare.

Arrivando dal 4770k non ho MAI perso prestazioni, alla peggio le ho pareggiate in software pesantissimamente Single Threaded e compilato col compilatore Intel.

Quindi io sono d'accordo che per il TUO utilizzo un Intel 8000 o 9000 sarebbe stato migliore, ma non capisco come possa andarti peggio il 2700X sul 4670k.

SpongeJohn
03-03-2019, 17:46
Se un programma gira meglio su di una cpu mobile rispetto ad un ryzen 2700x: c'é qualche problema hardware/software a monte di tutto ció.

Tantopiú se si considera che nel caso peggiore per ryzen (serie 1, memorie a 2133mhz) le cpu amd hanno lo stesso ipc di haswell (figuriamoci poi un 2700x vs un i5 serie 4 "overclocckato" a 4.2) .

Inoltre un pc non stabile (tale da dare freeze e quant'altro) non é assolutamente da prendere in considerazione lato performance.

Se c'é voglia di capire i motivi per i quali la piattaforma non ha una performance/stabilità adeguata: bene.
Altrimenti cortesemente evitiamo le polemiche inutili avallate da preconcetti senza fondamenti.

Inutile parlare di tdp e ipc quando le basi di partenza del discorso sono fallate, i confronti anche su software non ottimizzati sono disponibili in rete, su testate serie e accessibili a chiunque.
Se si vuole dimostrare la presunta superiorità sempre e comunque di una marca rispetto ad un altra (tale da giustificare il prezzo maggiorato di certe cpu) perlomeno fatelo con dati accurati.

Gioz
03-03-2019, 17:52
Ho acquistato Ryzen circa 3 mesi fa, in quanto la scheda madre che avevo, la Maximus 7 ranger,ha deciso di abbandonarmi.
Praticamente dopo una mezzoretta di utilizzo il PC si riavviava,anche se ero semplicemente al desktop.
Ho pensato fosse l'alimentatore(EVGA Supernova G2 550W),così dato che era in garanzia l'ho sostituito,ma il problema si è ripresentato,quindi penso fosse un problema di MB,
magari qualche linea di alimentazione andata(escludo RAM e Procio,come anche la gpu).

forse ho capito male io ragazzi, ma i problemi di riavvii ecc credo li riferisca alla configurazione vecchia ed in particolare la mobo maximus 7, non alla configurazione con il 2700X i cui "grattacapi" suppongo siano riferiti all'utilizzo che non lo soddisfa.

io purtroppo non conosco il software, quindi non ho idee in merito.

djmatrix619
03-03-2019, 18:18
l unico fix che tutti stanno applicando...tutti chi?io con pbo attivo ho frequenza e vcore che scalano in base al carico....sono stato fortunato o forse non ho installato i software della mobo che fanno auto oc...


Tutti quellli che hanno il mio stesso problema, una volta che googlo per cercare la soluzione. Ce ne sono tantissimi che lo hanno.

uh?
il mio va in boost solo quando c'è carico

Beati voi. A me va sempre al 100%.

Se limito il carico alla cpu al 99%, ho notato che si limita un po' e gira meglio, ma non la vedo una soluzione "intelligente".

Non ho idea di cosa fare... e cosí dal primo giorno.

Gyammy85
03-03-2019, 18:54
Nessuna azienda ha un canale privilegiato sui rumors, ne tanto meno Lisa SU come CEO approverebbe una tale mossa suicida nel rilasciare dettagli su tecnologie non ancora presentate...:doh:
Adored TV sono semplicemente dei cialtroni e smettiamola di dare tanta importanza a rumors o per chi per qualche strano motivo fa video su youtube dicendo cose a caso...

Purtroppo sono gli unici leak disponibili, Lisa ha postato l'apprezzamento sul canale di adoredtv, il perché non lo so, ma non capisco perché sparare a zero su ogni leak che esce, senza offesa, questi sono e questi si postano.

SpongeJohn
03-03-2019, 19:29
forse ho capito male io ragazzi, ma i problemi di riavvii ecc credo li riferisca alla configurazione vecchia ed in particolare la mobo maximus 7, non alla configurazione con il 2700X i cui "grattacapi" suppongo siano riferiti all'utilizzo che non lo soddisfa.

io purtroppo non conosco il software, quindi non ho idee in merito.

My bad, dopo aver letto che con il 2700x il pc andava in freeze ho associato anche il resto dei problemi alla build.
In ogni caso sarebbe quantomeno doveroso stabilire se la configurazione é stabile o meno. Perché bloccarsi dopo aver dato un comando, non é comunque normale.

paolo.oliva2
03-03-2019, 20:10
Ma esiste un modo per non avere la CPU constantemente al 100% senza togliete PBO o Asus PE ?

É assurdo onestamente che la CPU spinga sempre al 100% e l'unico fix che tutti stanno applicando, é disattivare il PBO (per non far andare di conseguenza la cpu al massimo che ci si spetta. :stordita:
Non è normale questo comportamento.
O si sono disabilitati in bios i risparmi energetici o c'è un programma proprietario del produttore di mobo che ne altera il funzionamento, o anche il normale settaggio di windows sul procio.

Ti faccio un esempio pratico sulla Taichi X370 di cosa può fare A-Tunnung su un 2700X settato bene in bios con PBO attivo.

Non ho lanciato l'auto-OC proprio per evitare questi comportamenti, ma di suo A-Tunning ha 3 opzioni, Power-Performances, Normal Setting e Power Saving.

In power Saving il procio sta a 2,2GHz a 0,7V ed è piuttosto lento a salire di frequenza.

In Normal Setting ha il comportamento di default del 2700X, cioè i core stanno a 2,2GHz con 0,7V ma 2 core ciclicamente vanno in turbo sino a 4,350GHz.

In Power Performances i core stanno tutti a >4GHz con 1,250V pronti a sparare la massima frequenza.

Siccome io ho una tamb di 36°, ho notato che in Power Perfrmances per conversioni video alla fin fine non ho risultati migliori azi peggiori rispetto al Normal Setting, approfondendo ho scoperto il motivo, cioè il comportamento nel salto dei P-State è troppo aggressivo. Spiegando alla buona, cercando le maggiori performances, la gestione turbo fa si che salta immediatamente al P-State con la frequenza massima che ha anche il Vcore massimo, generando calore che di conseguenza fa si che la frequenza cali.
Il Normal Setting essendo meno aggressivo, nel complesso fa si che la temp sia inferiore e quindi alla fin fine le frequenze siano almeno uguali ma se il carico è tanto, perfino superiori. Ovviamente con Tamb 20° sarebe stato differente.

Se uno non volesse settare il procio in Power Setting, per avere i consumi minimi senza rinunciare alle performances, un sistema terzo ci sarebbe. Un bel potenziometro sull'alimentazione della ventola del dissipatore e via.
Le frequenze vengono gestite in automatico a seconda della temp procio, se si porta la ventola a girare al minimo del minimo, è ovvio che la temp rilevata sarebbe troppo alta a far andare in turbo il procio e che ci vada o meno basterebbe aumentare i giri della ventola a piacere.

Gello
03-03-2019, 20:18
Tutti quellli che hanno il mio stesso problema, una volta che googlo per cercare la soluzione. Ce ne sono tantissimi che lo hanno.

Beati voi. A me va sempre al 100%.

Se limito il carico alla cpu al 99%, ho notato che si limita un po' e gira meglio, ma non la vedo una soluzione "intelligente".

Non ho idea di cosa fare... e cosí dal primo giorno.

Piu' che parlare di "intelligenza" del PBO (che funziona benissimo), controllerei cosa c'e' che non va' nel tuo PC, bios, power management profile, o qualcosa che ti utilizza la CPU in modo sospetto.

paolo.oliva2
03-03-2019, 21:18
Pensando al mobile dove AMD registra consumi superiori ed è meno competitiva, io credo che il problema sia architetturale ed ipotizzo cosa farà AMD.
In primis, l'IF che è parte integrante dell'architettura Zen, ha comunque un suo consumo che si somma a quello dei core.

Il mobile ha un mix di motivi che amplificano il consumo dell'IF.
Il core Zen di per sè è efficiente, ma se consideriamo il consumo dell'IF, una cosa è la somma con IF + 8 core, un'altra IF + 4 core, dove l'IF percentualmente incide di più, poi c'è il prb che per far lavorare bene l'iGPU le DDR4 devono avere clock alto, e il TDP di 15W del mobile fa risaltare molto anche mezzo watt in meno ai core.

I tempi piuttosto lunghi per un APU mobiile 7nm mi fanno pensare che non ci sia solamente il prb di realizzare l'APU in monolitico, ma che si lavori più a come creare un CCX >X4 (per eliminare l'IF inter-CCX) e probabilmente il fatto che l'APU non sia realizzato con chiplet-motherchip potrebbe avere un sistema tutto suo di IF inteso al risparmio.

Io credo che il problema principe di Zen sia un'ossatura realizzata per server, riciclata per desktop e pure per mobile.