PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gioz
23-07-2018, 13:27
Nota a latere: più salgo di velocità a parità di timing e più r15 e cpu-z mi danno punteggi bassi lol

Il vero test che mi interessa sarà comunque mettere il profilo default e "oc" da bios, e poi testare qualche engine di gioco e vedere gli scarti, i restanti bench possono accompagnare solo.....
geardown e powerdown li hai tenuti su auto?
perchè in caso di possibile instabilità potrebbero intervenire penalizzandoti.

aggiungo:
E ragazzi non importa se ZEN 7nm avranno 8/10/12/16 core; se le CPU rispettano i parametri della piattaforma AM4 il problema sarà "solo" l'aggiornamento bios, ricordando che gli FCH AMD sono del tutto estranei all'alimentazione della CPU...
sinceramente non capisco le paure che stanno spuntando online, anche dovessero fare un 16 core, se poi te lo settano per rientrare nel TDP di 65W o 95W (PBO ed altre funzionalità evolute a parte) riesci a farlo andare con 3 fasi scarse.

FroZen
23-07-2018, 13:47
geardown e powerdown li hai tenuti su auto?
perchè in caso di possibile instabilità potrebbero intervenire penalizzandoti.


mah vorrei disattivare tutti i controlli energetici sinceramente, che non sia giusto il processore che vada in idle...lo uso dieci ore a settimana quando va bene, non uccido nessun iceberg....ma al momento non l'ho ancora fatto, proverò....

Subnautico
23-07-2018, 14:17
Dipende con cosa leggi al temperatura, se non ricordo male il 2600x ha un offset di 10° e alcuni programmi la leggono 10° più alta.
Se così fosse la temperatura reale sarebbe di 40° che se non hai un dissi particolarmente performante con un case molto areato sono nella norma.

Io lascerei lavorare xfr2 che funziona molto bene.
I ryzen seconda serie sono veramente da overclockare solo per diletto perchè già rendono benissimo senza nessun intervento.

grazie. una domanda ho giocato pe run po, e normale che la cpu sia in dle che in game sia sempre fissa a 4ghz?

paolo.oliva2
23-07-2018, 14:28
Scusa ma se facevi la sostituzione in garanzia non te ne mandavano immediatamente uno uguale senza spendere un euro in più?

Non potevano sostituirlo perchè i 2500U Amazzon li ha terminati.
Potevo avere il rimborso, ma me la prendevo nel... perchè per averlo subito, avrei dovuto spendere di più per avere sempre un 2500U.
Arrivato a sto punto, visto che il mese prox devo partire, tra spendere 100€ in più per avere sempre un 2500U e 258€ per un 2700U, o tenermi il rimborso ma non avere più il mobile, ho scelto quella dei 258€ in più e 2700U.

Non metto in dubbio che alla fin fine spendo di più, ma all'inizio il 2700U costava 999€ vs 699€ del 2500U... 300€ per + 200MHz mi sembrava un po' troppo. Ma nella situazione creatasi, cioè da 300€ di differenza siamo a 159€, è più fattibile.

Comunque fortuna che c'è Amazzon, perchè la risposta di Acer è stata "installare nuovi driver e aggiornare il bios, e se ripete lo stesso errore, fare un ripristino." praticamente tra 10 giorni sarei sempre dietro a loro e viene la data di partire che faccio?

Gioz
23-07-2018, 14:47
mah vorrei disattivare tutti i controlli energetici sinceramente, che non sia giusto il processore che vada in idle...lo uso dieci ore a settimana quando va bene, non uccido nessun iceberg....ma al momento non l'ho ancora fatto, proverò....
scusa, forse mi sono espresso male e mi hai frainteso.
intendevo dire che se li hai lasciati su auto dovresti provare a disattivarli per ottenere prestazioni migliori al "prezzo" di crashare se poi le memorie non fossero stabili.

Subnautico
23-07-2018, 15:05
No, non credo proprio.

penso di aver trovato l'inghippo.. nella scheda di risparmio energia "Amd Ryzen Bilanciato" avevo su livello minimo prestazioni processore settato su 100%..

e ho letto su internet che va lasciatoa 20%

voi quanto lo avete?

ora a riposto ho il processore a 2,1 ghz

https://imgur.com/a/vFJL2TJ

Subnautico
23-07-2018, 15:33
bo ho provato a smanettare un po nel bios..

ma inidle la cpu mi rimane a 4ghz..

vi allego foto.. appena installata credo non facesse cosi..

https://i.imgur.com/qcQmC60.png

Ubro92
23-07-2018, 15:46
Un plauso ad Amazzon.

Ho preso un 2500U Acer e sto avendo prb... fa dei freeze a random. Contatto Amazzon, gli spiego che devo risolvere in fretta perchè sono in partenza, e che mi dicono? In via eccezionale possiamo fare un rimorso anticipato e ha 30 giorni per rendere il vecchio, ed intanto ne può acquistare uno nuovo.

Fantastici. Così mi arriva il nuovo ed intanto posso utilizzare il vecchio.

Piccola nota. il 2500U è passato da 699€ a 850€ circa (non direttamente da Amazzon) mentre il 2700U è calato a 959€. Mi tocca spendere 260€ in più, ma avere un 2700U. :(

Però Paolo valuta bene, in ambito notebook amd ha prezzi molto gonfiati, di recente sui 1000€ ho visto portatili con 8750H quindi 6c/12t e se non erro GTX 1050...

zerotre
23-07-2018, 15:54
penso di aver trovato l'inghippo.. nella scheda di risparmio energia "Amd Ryzen Bilanciato" avevo su livello minimo prestazioni processore settato su 100%..

e ho letto su internet che va lasciatoa 20%

voi quanto lo avete?

ora a riposto ho il processore a 2,1 ghz

https://imgur.com/a/vFJL2TJ

ecco io ho un problema con l'idle e l'oc, se lo setto al 20% (adesso e' al 90%) il pc crasha in idle e varie schermate blu, anche se imposto la sospensione a volte si sospende normale a volte si resetta il bios e mi ritrovo il pc nella schermata del bios appunto che mi chiede se voglio caricare i def....

Nell'uso normale, gioco lavoro tutto liscio...

edit se metti l'oc manuale la freq rimane fissa.

pietro667
23-07-2018, 16:04
la risposta di Acer è stata "installare nuovi driver e aggiornare il bios, e se ripete lo stesso errore, fare un ripristino." praticamente tra 10 giorni sarei sempre dietro a loro e viene la data di partire che faccio?
Classica risposta di un produttore di fascia bassa.
Se il laptop lo usi per lavoro, devi prendere gli strumenti giusti.
Facendo il meccanico, compreresti le chiavi inglesi cinesi alla bancarella della domenica?
E se un contratto di manutenzione "full risk" costa in certi casi il 12% per intervento NBD o addirittura "collect & return", un motivo ci sarà.
Sui prodotti laptop professionali la garanzia dei produttori "first tier" costa solo il 6-7% del prezzo... ed un motivo ci sarà...

SpongeJohn
23-07-2018, 16:14
penso di aver trovato l'inghippo.. nella scheda di risparmio energia "Amd Ryzen Bilanciato" avevo su livello minimo prestazioni processore settato su 100%..

e ho letto su internet che va lasciatoa 20%

voi quanto lo avete?

ora a riposto ho il processore a 2,1 ghz

https://imgur.com/a/vFJL2TJ

Quel profilo energetico non serve più (se hai windows aggiornato), imposta windows bilanciato e metti il livello minimo intorno al 30%.

Subnautico
23-07-2018, 16:22
Quel profilo energetico non serve più (se hai windows aggiornato), imposta windows bilanciato e metti il livello minimo intorno al 30%.

grazie mille

unnilennium
23-07-2018, 16:42
Però Paolo valuta bene, in ambito notebook amd ha prezzi molto gonfiati, di recente sui 1000€ ho visto portatili con 8750H quindi 6c/12t e se non erro GTX 1050...

forse sei un pò troppo ottimista coi prezzi... amd sarà cara, ma anche intel non regala nulla, e un esacore con vga dedicata non si trova sotto i 1200... inutile fare discorsi con paolo per lui esiste solo ryzen se non sbaglio... speriamo che risolvano il problema, io avrei sostituito il modello con uno uguale, al massimo cambio alla pari, ma non penso lui sia disposto....

conan_75
23-07-2018, 17:10
Sui notebook ryzen non è andata bene.
Con il livello di ottimizzazione attuale bisogna essere abbastanza ottusi per prenderne uno.

TheDarkAngel
23-07-2018, 17:12
Sui notebook ryzen non è andata bene.
Con il livello di ottimizzazione attuale bisogna essere abbastanza ottusi per prenderne uno.

L'hai appoggiata piano devo dire :asd:

Il nabbo di turno
23-07-2018, 17:19
Sui notebook ryzen non è andata bene.
Con il livello di ottimizzazione attuale bisogna essere abbastanza ottusi per prenderne uno.

Finchè fai pagare un r3 2200u con 6/8gb ddr4 e 128gb ssd a 550 euro è ovvio che bene non ti vada.

ZanteGE
23-07-2018, 17:26
Dipende con cosa leggi al temperatura, se non ricordo male il 2600x ha un offset di 10° e alcuni programmi la leggono 10° più alta.
Se così fosse la temperatura reale sarebbe di 40° che se non hai un dissi particolarmente performante con un case molto areato sono nella norma.

Io lascerei lavorare xfr2 che funziona molto bene.
I ryzen seconda serie sono veramente da overclockare solo per diletto perchè già rendono benissimo senza nessun intervento.

Quel profilo energetico non serve più (se hai windows aggiornato), imposta windows bilanciato e metti il livello minimo intorno al 30%.

Quoto per intero, anzi, il miglio alla fine è cpu tutto auto (al limite un leggero downvolt, io tengo -0.050v) e profilo bilanciato standard di windows, senza neppure toccarlo nelle sue percentuali.

Salvo scopi particolari, così reagisce già benissimo da se.

paolo.oliva2
23-07-2018, 17:50
Però Paolo valuta bene, in ambito notebook amd ha prezzi molto gonfiati, di recente sui 1000€ ho visto portatili con 8750H quindi 6c/12t e se non erro GTX 1050...

Oramai l'ho già ordinato... ho solamente dovuto aspettare le 16 (credo) perchè me lo mettevano in consegna domani (ed io domani non ci sono), per averlo il 25.

Come estetica, tastiera (pure retro-illuminata), peso e monitor, lo swift 3 mi piace molto... non sono stato a guardare se esiste la variante Intel sempre swift 3 (onestamente), perchè già il 2500U soddisfava le mie esigenze... con +200MHz lo sarà di più.

Ubro92
23-07-2018, 17:58
forse sei un pò troppo ottimista coi prezzi... amd sarà cara, ma anche intel non regala nulla, e un esacore con vga dedicata non si trova sotto i 1200... inutile fare discorsi con paolo per lui esiste solo ryzen se non sbaglio... speriamo che risolvano il problema, io avrei sostituito il modello con uno uguale, al massimo cambio alla pari, ma non penso lui sia disposto....

Se ti fai un giro su amazon in questi giorni sono capitate molte offerte sui notebook ancora adesso ce n'è qualcuna (https://www.amazon.it/FX504GE-DM176T-i7-8750H-1080Pixel-Computer-portatile/dp/B07C7F5P42/ref=sr_1_1?rps=1&ie=UTF8&qid=1532357670&sr=8-1&keywords=8750h) purtroppo amazon è tira e molla oggi c'è la promo e domani non c'è più ora ad esempio con vendita diretta non se ne vedono più con 8750H ma qualcuno con spedizione gestita dagli stessi si trova ancora per fortuna...

Scendendo di fascia un'amica la settimana scorsa ha preso un Asus s510U con MX130 e 8250u (4c/8t) a 380€, con spedizione e vendita diretta da amazon, quindi mi duole dirlo ma gli attuali ryzen mobile costicchiano abbastanza non ho mai visto offerte equivalenti o simili...

Oramai l'ho già ordinato... ho solamente dovuto aspettare le 16 (credo) perchè me lo mettevano in consegna domani (ed io domani non ci sono), per averlo il 25.

Come estetica, tastiera (pure retro-illuminata), peso e monitor, lo swift 3 mi piace molto... non sono stato a guardare se esiste la variante Intel sempre swift 3 (onestamente), perchè già il 2500U soddisfava le mie esigenze... con +200MHz lo sarà di più.

Si ma è un ottima piattaforma, io lo dico solo per una questione di prezzo/prestazioni, poi ovvio che quando si parla di notebook ci sono anche molti altri fattori da considerare in primis design, peso ed eventuale calore generato quindi a seconda del caso le esigenze cambiano :)

paolo.oliva2
23-07-2018, 18:05
forse sei un pò troppo ottimista coi prezzi... amd sarà cara, ma anche intel non regala nulla, e un esacore con vga dedicata non si trova sotto i 1200... inutile fare discorsi con paolo per lui esiste solo ryzen se non sbaglio... speriamo che risolvano il problema, io avrei sostituito il modello con uno uguale, al massimo cambio alla pari, ma non penso lui sia disposto....

Io volevo la sostituzione, ma non era possibile perchè i 2500U li hanno finiti (e tramite terzi non è possibile). Quindi o mi facevano il risarcimento e rimanevo senza PC, o il risarcimento anticipato con buono amazzon su altro materiale.

Ho dato una occhiata ad altri modelli, ma già con il 2500U si arrivava a 800€, ho dato una letta agli Intel, ma erano più cari e non mi sono messo a leggere il modello e ricercare su Internet che cacchio di procio è... e memore che tempi scorsi ho pagato 750€ per un i7 che in realtà era un i5 marcato i7 (ma X2+2), ok, mia ignoranza, ma mi è rimasto sul gozzo perchè a me sa di cambio sigla per far abboccare (e io ho abboccato) quindi bye bye Intel, e mi sono preso un 2700U per 950€ circa.

Come portatile lo swift 3 mi piace molto, sia per il monitor, il peso, la tastiera (retro-illuminata)... degli 8GB max mi importa poco, perchè comunque io lo uso per torrent... di male c'è l'SSD da 250GB (piccolo per me), ma ho già un SSD da 500GB da montarci...

FroZen
23-07-2018, 18:27
penso di aver trovato l'inghippo.. nella scheda di risparmio energia "Amd Ryzen Bilanciato" avevo su livello minimo prestazioni processore settato su 100%..

e ho letto su internet che va lasciatoa 20%

voi quanto lo avete?

ora a riposto ho il processore a 2,1 ghz

https://imgur.com/a/vFJL2TJ

bella zio

io avevo il amd balanced profile, bene, come utilizzo minimo della cpu avevo il 90% :mbe: e infatti stavo anche io intorno ai 4ghz con la cpu al 5% :stordita: non mi ero mai accorto......

Nautilu$
23-07-2018, 19:34
devi provare a mettere la percentuale (minima cpu) + alta possibile per avere più reattività , ma senza che tale percentuale sia troppo alta da non far scendere la cpu alla frequenza minima quando sta a "riposo".
Controllando su HWiNFO64 tenuto aperto, ho trovato il mio ideale a 40% : massima reattività e risparmi energetici attivi con la cpu che scende a 1550MHz (qualche core anche a 1500)

Subnautico
23-07-2018, 21:36
devi provare a mettere la percentuale (minima cpu) + alta possibile per avere più reattività , ma senza che tale percentuale sia troppo alta da non far scendere la cpu alla frequenza minima quando sta a "riposo".
Controllando su HWiNFO64 tenuto aperto, ho trovato il mio ideale a 40% : massima reattività e risparmi energetici attivi con la cpu che scende a 1550MHz (qualche core anche a 1500)

quindi al 5% non va bene diciamo..


ho provato qualche gioco..

non conosco bene il sistema xfr.. ma e normale che la cpu salga massimo a 3,950ghz?


come mai non arriva ai 4,2?

Nautilu$
23-07-2018, 22:06
il 5% va bene per far abbassare di sicuro la frequenza dei core, ma così resta bassa anche se la cpu non sta proprio senza far nulla.....
Per far risalire la frequenza più velocemente prova ad alzare la percentuale....senza esagerare, sennò poi non ti si abbassa mai al minimo.

LkMsWb
23-07-2018, 22:42
il 5% va bene per far abbassare di sicuro la frequenza dei core, ma così resta bassa anche se la cpu non sta proprio senza far nulla.....
Per far risalire la frequenza più velocemente prova ad alzare la percentuale....senza esagerare, sennò poi non ti si abbassa mai al minimo.

Con il 2700X io mi trovo abbastanza bene al 10%, anche perché in idle 'sto mostriciattolo sta a 2100MHz...

ZanteGE
24-07-2018, 00:26
quindi al 5% non va bene diciamo..


ho provato qualche gioco..

non conosco bene il sistema xfr.. ma e normale che la cpu salga massimo a 3,950ghz?


come mai non arriva ai 4,2?

Qualsiasi risparmio energetico tu abbia toccato da bios o da Windows, può provocarti un comportamento diverso.

Con il mio, da bios per la cpu tutto auto (sempre tranne il downvolt di 0.050v), PBO auto anche lui, profili energetici come da bios di default (se vuoi guardo come sono, ma non li ho mai toccati), e profilo windows balanced non personalizzato, varia all'incirca da moltiplicatore 20.6x (molto più spesso in idle resta a 22x) a moltiplicatore 42.5x (tipicamente solo 2 core).

Annamaria
24-07-2018, 01:14
Qualcuno gentilmente mi aiuterebbe a configurare il BIOS di una ch7 con 2700x per avere buone prestazioni senza temperature infernali con un noctua nh15s?
Io ho solo portato il vcore a 1.36v ed il profilo pre impostato per gskill 3200mhz.
Grazie.

Straniero
24-07-2018, 06:53
Qualcuno gentilmente mi aiuterebbe a configurare il BIOS di una ch7 con 2700x per avere buone prestazioni senza temperature infernali con un noctua nh15s?
Io ho solo portato il vcore a 1.36v ed il profilo pre impostato per gskill 3200mhz.
Grazie.

Ciao, sinceramente (per la mia poca esperienza) lascerei tutto in auto anche il vcore ed imposterei un offset leggermente negativo come diceva l'utente nel post sopra, ma devi fare qualche test per vedere quanto in modo da non perdere in prestazioni.

Già in auto la cpu gestisce al meglio le frequenze in base al carico/temperatura. Mettendo un vcore fisso non vorrei che sei limitato in prestazioni sotto l'aspetto di poco carico. In quanto da quanto ho potuto vedere il vcore sale anche ad 1.4 per avere frequenze alte.

FroZen
24-07-2018, 08:56
con un noctua 15 manco dovresti guardarle le temperature :stordita:

Comunque al momento per quanto riguarda i risparmi ho attivo solo il C6 e il cool and quiet, sulle ram avevo tutto disattivato o auto.....

Mi sono scordato di fare l'aida per vedere la differenza dalle 3200 cl14 :muro: quando torno dal lavoro si fa un test rs su Hunt :asd:

Ubro92
24-07-2018, 09:03
con un noctua 15 manco dovresti guardarle le temperature :stordita:

Comunque al momento per quanto riguarda i risparmi ho attivo solo il C6 e il cool and quiet, sulle ram avevo tutto disattivato o auto.....

Mi sono scordato di fare l'aida per vedere la differenza dalle 3200 cl14 :muro: quando torno dal lavoro si fa un test rs su Hunt :asd:

Stavo vedendo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=M0N98UH8p6Y&t=

Ovviamente vanno fatte prove sul campo in quanto non so quanto sia affidabile questo bencher ma sembra che solo oltre i 3600mhz si hanno salti minimamente tangibili...

Intanto: https://hardware.hdblog.it/2018/05/30/samsung-ddr4-sodimm-32gb-10nm/

C'è da sperare che inizino a produrre DDR4 a 10nm anche per desktop cosi da avere clock e latenze migliori e forse abbassare anche i costi, le attuali DDR4 in commercio usano ancora lo stesso pp del 2014...

Subnautico
24-07-2018, 09:12
Il fatto che in fase di gaming il mio 2600x si fermi a circa 3,950 GHz invece che i 4,4 a cosa é dovuto?

TheDarkAngel
24-07-2018, 09:13
Il fatto che in fase di gaming il mio 2600x si fermi a circa 3,950 GHz invece che i 4,4 a cosa é dovuto?

Che non è allcore 4,2ghz.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/8/4/7/boost-01-0a9dd1613aa759d0eb7627ca4187d9079.jpg

zerotre
24-07-2018, 10:19
ma quindi sto' balanced amd va impostato o no????


per versione di win nuova intendete la 1803?

zerotre
24-07-2018, 10:48
si ci mancherebbe e' la stessa che uso io, poi conoscendo i vari problemi dell'epoca e' la prima cosa che ho fatto dopo aver installato win, appunto mettere il balanced amd, pero' ora vedo che si consiglia il bilanciato windows "se hai win nuovo" vorrei capire se c'e' qualcosa che mi sfugge...

TheDarkAngel
24-07-2018, 10:51
ma quindi sto' balanced amd va impostato o no????


per versione di win nuova intendete la 1803?

No, non serve più, il profilo bilanciato di win è stato corretto da ms

bagnino89
24-07-2018, 11:15
ma quindi sto' balanced amd va impostato o no????


per versione di win nuova intendete la 1803?

Secondo me è meglio usare i profili di Windows, curiosamente se uso il bilanciato Ryzen vari programmi (AfterBurner, HWInfo, ...) non mi rilevano più la frequenza dei core!

No, non serve più, il profilo bilanciato di win è stato corretto da ms

Ma il bilanciato Windows tiene attivato o disattivato il core parking?

Alex656
24-07-2018, 11:26
Io ho sempre utilizzato il profilo bilanciato standard perchè è quello che tiene più "fresca" la cpu nell'uso quotidiano, a maggior ragione a seguito degli ultimi aggiornamenti di windows; ho fatto qualche prova e non ho visto svantaggi evidenti, neppure nei giochi, almeno quelli che ho testato.

bagnino89
24-07-2018, 11:32
Ma quello AMD immagino vada bene uguale, no?

Leggi il mio post, non so se succede anche a te.

TheDarkAngel
24-07-2018, 11:33
Ma il bilanciato Windows tiene attivato o disattivato il core parking?

disattivato

ZanteGE
24-07-2018, 11:42
Leggi il mio post, non so se succede anche a te.

Provato ora così al volo, ma solo HWiNFO, e non vedo differenze tra Ryzen balanced e bilanciato di microsoft, intendo che mi legge le frequenze in entrambi i casi, anche se chiaramente poi le imposta diverse :)

Il Ryzen è leggermente più aggressivo (di default) rispetto a quello microsoft (sempre default), ma se li imposto uguali, non vedo differenze apprezzabili.
Anche nei bench, vedo più differenze nei risultati lanciando il test più volte con lo stesso profilo, che provando con i due profili differenti.

Non ricordo se dalla creator update o quella prima, ma da allora il profilo microsoft non ha più quelle latenze iniziali nel ri-tirare su la frequenza dei core Ryzen che erano stati messi in parking.

disattivato


Ecco, esatto :D

Subnautico
24-07-2018, 12:06
su reddit sconsigliano da qualche mese il profilo ryzen. ormai non va piu usato. il bilanciato e il migliore.

Freddy74
24-07-2018, 13:07
Con il 2700X io mi trovo abbastanza bene al 10%, anche perché in idle 'sto mostriciattolo sta a 2100MHz...

ciao, avendo anche io praticamente la tua config, dove posso impostare questo 10% ? in pratica serve a tenere la cpu più "fresca" in idle diciamo così? (in modo da far alzare la frequenza solo all'occorrenza tipo con giochi o rendering o qualcosa del genere)

mentre windows bilanciato dovrebbe essere nella sezione risparmio energia? (ora sono fuori, ma dovrebbe essere già su bilanciato a me se non ricordo male).

grazie.

FroZen
24-07-2018, 13:26
ciao, avendo anche io praticamente la tua config, dove posso impostare questo 10% ? in pratica serve a tenere la cpu più "fresca" in idle diciamo così? (in modo da far alzare la frequenza solo all'occorrenza tipo con giochi o rendering o qualcosa del genere)

mentre windows bilanciato dovrebbe essere nella sezione risparmio energia? (ora sono fuori, ma dovrebbe essere già su bilanciato a me se non ricordo male).

grazie.

nelle opzioni del profilo energetico, io avevo il profilo amd bilanciato e avevo la cpu con frequenza minima al 90% :doh: :stordita: ora ho messo 30% e saluti

bagnino89
24-07-2018, 13:37
disattivato

Perfetto, grazie.

Provato ora così al volo, ma solo HWiNFO, e non vedo differenze tra Ryzen balanced e bilanciato di microsoft, intendo che mi legge le frequenze in entrambi i casi, anche se chiaramente poi le imposta diverse :)

A me il bilanciato Ryzen mi impedisce di rilevare la frequenza della CPU, riesco a leggerla solo tramite il Gestione Attività di Windows. Ignoro il motivo.

Comunque vado di Prestazioni Massime e buonanotte :asd:

TheDarkAngel
24-07-2018, 13:40
Comunque vado di Prestazioni Massime e buonanotte :asd:

Non fai così male, le differenze in idle sono davvero risibili

LkMsWb
24-07-2018, 13:45
ciao, avendo anche io praticamente la tua config, dove posso impostare questo 10% ? in pratica serve a tenere la cpu più "fresca" in idle diciamo così? (in modo da far alzare la frequenza solo all'occorrenza tipo con giochi o rendering o qualcosa del genere)

mentre windows bilanciato dovrebbe essere nella sezione risparmio energia? (ora sono fuori, ma dovrebbe essere già su bilanciato a me se non ricordo male).

grazie.

Opzioni risparmio energia -> Profilo Bilanciato di Windows -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Risparmio energia del processore -> Livello minimo prestazioni del processore. In realtà con l'ultimo Windows funziona bene anche al 5%, generalmente lo tengo a 10% per abitudine, altri utenti lo tengono più alto. Io - finché navigo - tiro giù tutto il possibile, tanto ora sale subito Ryzen quando serve :)

blaze87
24-07-2018, 13:55
Scusate la domanda magari stupida..in una configurazione base con 2400g e 8gb di ram hyperx 3000mhz, sarebbe possibile tranquillamente riprodurre su 2 monitor differenti mkv 4k > 50gb?
O il sistema sarebbe troppo stressato?

LkMsWb
24-07-2018, 14:02
Scusate la domanda magari stupida..in una configurazione base con 2400g e 8gb di ram hyperx 3000mhz, sarebbe possibile tranquillamente riprodurre su 2 monitor differenti mkv 4k > 50gb?
O il sistema sarebbe troppo stressato?

Con gli schermi in clone mode non ci sono problemi, la vega integrata supporta anche l'accelerazione hardware. Se ti servono estesi (quindi leggendo 2 flussi) non so dirtelo onestamente.

Considera che in hardware la Vega integrata supporta HEVC 10bit 4k@60fps.

blaze87
24-07-2018, 14:09
Con gli schermi in clone mode non ci sono problemi, la vega integrata supporta anche l'accelerazione hardware se ti servono estesi (quindi leggendo 2 flussi) non so dirtelo onestamente.

Considera che in hardware la Vega integrata supporta HEVC 10bit 4k@60fps.

No sarebbe clone in quanto dovrei riprodurre la stessa cosa,e pensavo di prendere (se mai usciranno :D ) la rog strix b450, cosi da avere 1 hdmi diretta ed un altra con il cavo dp->hdmi

Alex656
24-07-2018, 14:51
Ragazzi rinfrescatemi la memoria: con gli ultimi bios si riescono a montare 4 moduli Flarex da 8 Gb mantenendo i 3200 su chipset X370?

MadMax of Nine
24-07-2018, 15:51
Ragazzi rinfrescatemi la memoria: con gli ultimi bios si riescono a montare 4 moduli Flarex da 8 Gb mantenendo i 3200 su chipset X370?

Sulla CH6 4 moduli mi vanno a 3200 senza problemi

MadMax of Nine
24-07-2018, 15:57
Stavo vedendo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=M0N98UH8p6Y&t=

Ovviamente vanno fatte prove sul campo in quanto non so quanto sia affidabile questo bencher ma sembra che solo oltre i 3600mhz si hanno salti minimamente tangibili...



Quei risultati sono più finti di una banconota da 37 euro :sofico:
Già 3600 è difficile, sopra i 4000 in dual channel e stabili è fantascienza.
Ma quel tizio fa sempre così, posta delle slide fatte a caso sperando di fare soldi con i link Amazon Affiliate... buon per lui :D

Ubro92
24-07-2018, 16:25
Quei risultati sono più finti di una banconota da 37 euro :sofico:
Già 3600 è difficile, sopra i 4000 in dual channel e stabili è fantascienza.
Ma quel tizio fa sempre così, posta delle slide fatte a caso sperando di fare soldi con i link Amazon Affiliate... buon per lui :D

Ma guarda che lo sospettavo, infatti stavo occhiando su OC.net, il miglior risultato stabile che ho visto è 3600 CL14

Alex656
24-07-2018, 19:14
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prepara-l-anti-ryzen-8-core-per-la-cpu-core-i9-9900k_77229.html

ninety-five
24-07-2018, 20:52
Per me quelle cpu non hanno veramente senso...

Ubro92
24-07-2018, 20:55
Beh era ora :asd:
Così adesso avremo 6 mesi di "Intel 8 core minimo indispensabile per giocare" dopo 1 anno e mezzo di "8 core in game servono ancazzo" e tra 6 mesi parte il mantra "12 core in game servono ancazzo" dopo l'uscita dei ryzen 3000 :rotfl:

Si ma credo che dopo questa gen, questo aumento di core inizierà a frenarsi se no nel 2020 ci ritroviamo gli 8 core come pentium :fagiano:

paolo.oliva2
24-07-2018, 20:56
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prepara-l-anti-ryzen-8-core-per-la-cpu-core-i9-9900k_77229.html

E' quanto ho rvidenzisto giorni fa.

Intel uguale miracolo.

Sono riusciti a portare la frequenza massima dei 4,3GHz su tutti i core (8700k) a 4,7GHz, ma non solo, addirittura dai 4,3GHz su 6 core a 4,7GHz su 8 core, il tutto sempre con gli stessi 95W dell'8700K.

Non so... ma io sono piu' propenso a credere che Intel abbia ulteriormente MODIFICATO in modo partigiano il modo di calcolare il TDP, piuttosto che altro.

Speriamo che non succeda per le mobo la stessa sorte dei primi test su Skylake-X.

Ubro92
24-07-2018, 21:05
E' quanto ho rvidenzisto giorni fa.

Intel uguale miracolo.

Sono riusciti a portare la frequenza massima dei 4,3GHz su tutti i core (8700k) a 4,7GHz, ma non solo, addirittura dai 4,3GHz su 6 core a 4,7GHz su 8 core, il tutto sempre con gli stessi 95W dell'8700K.

Non so... ma io sono piu' propenso a credere che Intel abbia ulteriormente MODIFICATO in modo partigiano il modo di calcolare il TDP, piuttosto che altro.

Speriamo che non succeda per le mobo la stessa sorte dei primi test su Skylake-X.

Bisogna attendere le review, comunque i 95w di tdp dovrebbero essere limitati alle AVX e di conseguenza almeno dai clock trapelati finora parliamo di 3.6ghz...

La cosa ottima è che parliamo di cpu che faranno comunque concorrenza e di conseguenza i prezzi per noi ne beneficeranno, senza contare l'ovvia svalutazione dell'8700K che si porrebbe a metà strada tra un 9600K (6c/6t) e un 9700K (8c/8t).

Alex656
24-07-2018, 21:06
E' quanto ho rvidenzisto giorni fa.

Intel uguale miracolo.

Sono riusciti a portare la frequenza massima dei 4,3GHz su tutti i core (8700k) a 4,7GHz, ma non solo, addirittura dai 4,3GHz su 6 core a 4,7GHz su 8 core, il tutto sempre con gli stessi 95W dell'8700K.

Non so... ma io sono piu' propenso a credere che Intel abbia ulteriormente MODIFICATO in modo partigiano il modo di calcolare il TDP, piuttosto che altro.

Speriamo che non succeda per le mobo la stessa sorte dei primi test su Skylake-X.

Io sono un pò come San Tommaso, aspetterei notizie più attendibili.

Freddy74
24-07-2018, 21:17
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prepara-l-anti-ryzen-8-core-per-la-cpu-core-i9-9900k_77229.html

costeranno un botto, da quel poco che ho imparato da intel, avendo sempre avuto questa marca...

Freddy74
24-07-2018, 21:24
nelle opzioni del profilo energetico, io avevo il profilo amd bilanciato e avevo la cpu con frequenza minima al 90% :doh: :stordita: ora ho messo 30% e saluti

sì, appena ho tempo e rientro a casa devo vedere con calma a me a che percentuale si trova, ma credo alta perchè in idle notavo frequenze molto alte.

Opzioni risparmio energia -> Profilo Bilanciato di Windows -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Risparmio energia del processore -> Livello minimo prestazioni del processore. In realtà con l'ultimo Windows funziona bene anche al 5%, generalmente lo tengo a 10% per abitudine, altri utenti lo tengono più alto. Io - finché navigo - tiro giù tutto il possibile, tanto ora sale subito Ryzen quando serve :)

Ottimo, preciso al 100% :D

Gioz
24-07-2018, 21:38
Bisogna attendere le review, comunque i 95w di tdp dovrebbero essere limitati alle AVX e di conseguenza almeno dai clock trapelati finora parliamo di 3.6ghz...
quoto.
su tutta la line up il TDP è calcolato sulle avx al clock base con - se non sbaglio - quel "fino a +50%".
ora so che prenderò le solite frecciate e che ci sarà chi riuscirà ad intendere qualcosa di diverso da quanto voglio scrivere...ma a pari conta e pari frequenza, clockati sotto le frequenze a partire da cui letteralmente esplode impennando la curva tensione/potenza, l'assorbimento core-to-core non è troppo distante tra core iX e la prima serie ryzen RX con le ultime iterazioni 14nm(+/++/+++/+elevato alla centoquaranta).
a 3.6GHz è possibile che possano dichiarare i 95W, come per il 1800X(3.6GHz) intendendoli alla frequenza base sotto carico AVX, poi cosa succeda a 4.7 sarà da vedere, ho visto online che alcuni suppongono possa essere il 10nm ma ne dubito perché in quel caso mi sarei aspettato o una frequenza base maggiore - non turbo max, che invece a 5GHz mi fa propendere per il pp attuale - o un TDP dichiarato inferiore (stando alle slide della presentazione del 10nm in relazione a 14 e 14+, dove risultava più efficiente ma con frequenze massime di target inferiori...però vado a memoria e potrei ricordar male).

ad ogni modo evviva la concorrenza, anche se mi aspetto che questo costerà relativamente tanto rispetto al concorrente (perché ovviamente se questo stesse a 350€ poi gli i3 li dovrebbero dare con il detersivo e i pentium con le patatine).

Gioz
24-07-2018, 21:41
Beh era ora :asd:
Così adesso avremo 6 mesi di "Intel 8 core minimo indispensabile per giocare" dopo 1 anno e mezzo di "8 core in game servono ancazzo" e tra 6 mesi parte il mantra "12 core in game servono ancazzo" dopo l'uscita dei ryzen 3000 :rotfl:
aspettiamo con impazienza Lost Planet a 640x480, si sa che è il benchmark ideale per testare una cpu da 8/10/16 core :D

FroZen
24-07-2018, 21:45
https://image.ibb.co/jvdb18/Capture.png (https://imgbb.com/)

2600X default (4,2 turbo) 3400 CL14 1,38V

Folgore 101
24-07-2018, 22:58
Si ma credo che dopo questa gen, questo aumento di core inizierà a frenarsi se no nel 2020 ci ritroviamo gli 8 core come pentium :fagiano:

Ma non sarebbe mica tanto male se anche il prezzo rimanesse quello del pentium. :D

Subnautico
24-07-2018, 23:37
Domanda.. ma un aio rispetto alla ventola stock su un 2600x, che benefici porta?

Ho visto il Cooler master 240ml che ha Delle ottime review è costa 60 euro..

Raffreddando di più la CPU farebbe lavorare meglio l,fxr?

SpongeJohn
25-07-2018, 07:09
Boungiorno

Prezzi e modelli delle b450.
https://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&IsNodeId=1&N=100007625%20601318817

Se quella gigab arriva qui ad un prezzo decente, mi sa che cestino la mia asus...

TheDarkAngel
25-07-2018, 08:30
2600X default (4,2 turbo) 3400 CL14 1,38V

Hai il copy sballato :p

Hadar
25-07-2018, 08:38
Boungiorno

Prezzi e modelli delle b450.
https://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&IsNodeId=1&N=100007625%20601318817

Se quella gigab arriva qui ad un prezzo decente, mi sa che cestino la mia asus...Pure io puntavo alla giga, ma la versione senza wifi, non me ne faccio nulla

Alex656
25-07-2018, 08:49
costeranno un botto, da quel poco che ho imparato da intel, avendo sempre avuto questa marca...

Mah, a me la frequenza base di 3.6 Ghz e quella turbo di 4.7 su tutti i cores convince poco anche se è ciò che riportano un pò tutti (la fonte di base sarebbe però sempre il sito asiatico coolaler); quanto al prezzo si vocifera di 450$ per l'I9 9900K (fonte https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2018/07/24/intels-monster-core-i9-9900k-8-core-processor-will-reach-a-massive-5ghz-with-4-7ghz-all-core-boost/#41aa8c4a7222)

FroZen
25-07-2018, 08:58
Hai il copy sballato :p

Eh infatti ho notato che quel valore si discosta un po' troppo..... bho proverò a risettare il profilo caricando l'xmp del 3200, le porto a 3400 e modifico i timing principali in accordo al ryzen calculator magari in fast, lascio subtimings e bus in auto e riprovo

Io quando lancio i bench ho tutto attivo eh, antivirus etc etc non mi interessa avere risultati da epeen che poi non avrò mai nell'utilizzo normale ma non penso sia questo il caso del basso valore in copy....:stordita:

TheDarkAngel
25-07-2018, 09:19
Eh infatti ho notato che quel valore si discosta un po' troppo..... bho proverò a risettare il profilo caricando l'xmp del 3200, le porto a 3400 e modifico i timing principali in accordo al ryzen calculator magari in fast, lascio subtimings e bus in auto e riprovo

Io quando lancio i bench ho tutto attivo eh, antivirus etc etc non mi interessa avere risultati da epeen che poi non avrò mai nell'utilizzo normale ma non penso sia questo il caso del basso valore in copy....:stordita:

Ma hai tutto attivo anche per gli altri valori, non è che selettivamente punisci solo il copy :stordita:

Freddy74
25-07-2018, 09:24
Mah, a me la frequenza base di 3.6 Ghz e quella turbo di 4.7 su tutti i cores convince poco anche se è ciò che riportano un pò tutti (la fonte di base sarebbe però sempre il sito asiatico coolaler); quanto al prezzo si vocifera di 450$ per l'I9 9900K (fonte https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2018/07/24/intels-monster-core-i9-9900k-8-core-processor-will-reach-a-massive-5ghz-with-4-7ghz-all-core-boost/#41aa8c4a7222)

vedremo...

Freddy74
25-07-2018, 09:25
Non credo che cambiando quella percentuale si ottenga una cpu più fresca in idle perchè quella non influisce sulla frequenza di idle ma la frequenza minima dei core attivi.
La frequenza e la tensione di idle dei ryzen non può essere modifica e non può manco essere rilevata dai vari programmi come hwinfo, ecc.

Almeno questo valeva per la priama serie ryzen, non credo sia cambiato per la seconda.

P.S: questa è una cosa che ripeto ciclicamente ma sembra che nessuno se ne ricordi mai :p

capisco, quindi che vantaggi si potrebbe avere abbassando quella percentuale allora?

ZanteGE
25-07-2018, 10:00
Ma hai tutto attivo anche per gli altri valori, non è che selettivamente punisci solo il copy :stordita:

Infatti :D

@FroZen, prova pure i profili safe invece che direttamente i fast, ma con tutti i loro valori, alcuni dei parametri che spesso consideriamo secondari, in realtà cambiano sensibilmente le prestazioni in alcuni ambiti.

E' probabile che il semplice impostare la frequenza rispetto all'XMP in realtà possa pure peggiorare le prestazioni, del resto, sono tutti tempi, e se si incastrano male, ti giochi dei cicli di clock a vuoto :)

Rispetto al mio hai già qualche vantaggio con L2 e L3, quindi la cpu sembra promettere bene.


Domanda.. ma un aio rispetto alla ventola stock su un 2600x, che benefici porta?

Ho visto il Cooler master 240ml che ha Delle ottime review è costa 60 euro..

Raffreddando di più la CPU farebbe lavorare meglio l,fxr?

Per quello che ho notato io, fa molto.
Sinceramente più in "rapidità di risposta" che in temperature assolute.
Mi spiego meglio, con il noctua che avevo inizialmente, quando entravano xfr/turbo al massimo delle loro potenzialità, anche su singolo core, la temperatura saliva davvero molto rapidamente, per poi stabilizzarsi, ma di fatto permetteva la massima frequenza per un periodo relativamente breve.
Con l'AIO, nelle stesse situazioni, riesce a salire meno rapidamente, e quindi mantiene per più tempo le massime frequenze.
La temperatura a regime, tanto facendo test su singolo core, quanto caricandoli tutti, è cambiata di pochi gradi (5 o 6 nel mio caso) rispetto a quanto ci si potrebbe attendere con un AIO, ma è di fatto aumentata la dinamicità del Ryzen.
Come se si trattasse di "tirare via calore rapidamente", più ancora del "tirarne via tanto".

Stesso effetto credo si avrebbe con un dissy aria con heat-pipe molto prestanti, non credo sia un caso che siano aumentate per gli ultimi presentati per TR4, e mi aspetto ne abbiano di più, o siano maggiorate, anche per i prossimi dissy AM4.

Gyammy85
25-07-2018, 10:11
https://image.ibb.co/jvdb18/Capture.png (https://imgbb.com/)

2600X default (4,2 turbo) 3400 CL14 1,38V

Come mai usi una versione vecchia? non riconosce nemmeno la cpu...

FroZen
25-07-2018, 10:16
Ma hai tutto attivo anche per gli altri valori, non è che selettivamente punisci solo il copy :stordita:

e c'hai raggione pure tu....... bho.....

Infatti :D

@FroZen, prova pure i profili safe invece che direttamente i fast, ma con tutti i loro valori, alcuni dei parametri che spesso consideriamo secondari, in realtà cambiano sensibilmente le prestazioni in alcuni ambiti.

E' probabile che il semplice impostare la frequenza rispetto all'XMP in realtà possa pure peggiorare le prestazioni, del resto, sono tutti tempi, e se si incastrano male, ti giochi dei cicli di clock a vuoto :)

Rispetto al mio hai già qualche vantaggio con L2 e L3, quindi la cpu sembra promettere bene.

bho stasera ce la butto via un mezz'oretta di testing di nuovo, parto con i 3400 safe del calculator e se tiene provo i fast

La cosa che più mi lascia perplesso è che cinebench dia risultati inferiori (anche cpu-z ma vabbè....) rispetto ai primi bench che avevo fatto....devo anche reinstallare qualche 3dmark e fare due prove anche lì.....

ZanteGE
25-07-2018, 10:19
e c'hai raggione pure tu....... bho.....



bho stasera ce la butto via un mezz'oretta di testing di nuovo, parto con i 3400 safe del calculator e se tiene provo i fast

La cosa che più mi lascia perplesso è che cinebench dia risultati inferiori (anche cpu-z ma vabbè....) rispetto ai primi bench che avevo fatto....devo anche reinstallare qualche 3dmark e fare due prove anche lì.....

CPU-Z in realtà li dava un poco altalenanti anche a me, CB15 no, ma con semplici modifiche alle ram, di solito erano abbastanza vicini tra loro da non poter capire se meglio o peggio davvero :)
Variano molto di più con le frequenze della CPU.

ZanteGE
25-07-2018, 10:39
Lo faranno mai un cinebench aggiornato? Perché Cinema4D mi pare sia alla release 19 o 20...

Vero, lo guardavo anche io tempo fa, mi sono autorisposto che parte della reticenza probabilmente è per tenere paragonabili i risultati, ma onestamente non so davvero se è questo il motivo :)

paolo.oliva2
25-07-2018, 10:45
Bisogna attendere le review, comunque i 95w di tdp dovrebbero essere limitati alle AVX e di conseguenza almeno dai clock trapelati finora parliamo di 3.6ghz...

La cosa ottima è che parliamo di cpu che faranno comunque concorrenza e di conseguenza i prezzi per noi ne beneficeranno, senza contare l'ovvia svalutazione dell'8700K che si porrebbe a metà strada tra un 9600K (6c/6t) e un 9700K (8c/8t).

A me va più che bene se sto X8 di Intel andrà +10% del 2700X, anzi, per me sarebbe bingo se andasse pure il 50% in più, e accenderei un cero se Intel lo prezzasse allo stesso prezzo dell'8700K, perchè così l'offerta Zen2 sarà prezzata pure meno.

Però evidenzio solamente il fatto che il TDP dichiarato da Intel fino ad ora, cioè che nel reale lo può sforare fino al +50%, è un depistaggio mostruoso sui reali consumi... per me si è ai limiti della concorrenza sleale se ci fosse una regolamentazione sulla quantificazione del TDP.

Intendiamoci, chiunque può avere problemi di competitività, ma almeno AMD, ai tempi di BD, il 9590 l'aveva commercializzato a 220W TDP (che per me erano addirittura di più del reale), ma commercializzare un procio dove da una parte fai vedere le prestazioni massime (e quindi le prestazioni del procio in tutti gli ambiti) e dall'altra riporti un TDP riferito a dove ti fa comodo e gnorri dove non ti fa comodo, è già di per sè ingannevole.

Nulla toglie alle capacità Intel e alla bontà del suo silicio... ma è come far vedere una vettura e dire che fa 300 KM/h e poi riportare che con 1 litro di benzina fa 10 KM (omettendo in 6a ad un filo di acceleratore)... dai.

Freddy74
25-07-2018, 11:07
Tra l'altro per la cronaca ho controllato e windows era già su bilanciato e risparmio processore era già a 5%.

Lascio tutto così :D

FroZen
25-07-2018, 11:27
Come mai usi una versione vecchia? non riconosce nemmeno la cpu...

in effetti lo avevo aggiornato (ma continuava a non riconoscermi la scheda madre)

vuoi vedere che ho usato la versione vecchia e la nuova l'ho installata a un altro percorso?

Ehhhhhhhhhhhhhhhhh l'età.......

unnilennium
25-07-2018, 11:33
A me va più che bene se sto X8 di Intel andrà +10% del 2700X, anzi, per me sarebbe bingo se andasse pure il 50% in più, e accenderei un cero se Intel lo prezzasse allo stesso prezzo dell'8700K, perchè così l'offerta Zen2 sarà prezzata pure meno.

Però evidenzio solamente il fatto che il TDP dichiarato da Intel fino ad ora, cioè che nel reale lo può sforare fino al +50%, è un depistaggio mostruoso sui reali consumi... per me si è ai limiti della concorrenza sleale se ci fosse una regolamentazione sulla quantificazione del TDP.

Intendiamoci, chiunque può avere problemi di competitività, ma almeno AMD, ai tempi di BD, il 9590 l'aveva commercializzato a 220W TDP (che per me erano addirittura di più del reale), ma commercializzare un procio dove da una parte fai vedere le prestazioni massime (e quindi le prestazioni del procio in tutti gli ambiti) e dall'altra riporti un TDP riferito a dove ti fa comodo e gnorri dove non ti fa comodo, è già di per sè ingannevole.

Nulla toglie alle capacità Intel e alla bontà del suo silicio... ma è come far vedere una vettura e dire che fa 300 KM/h e poi riportare che con 1 litro di benzina fa 10 KM (omettendo in 6a ad un filo di acceleratore)... dai.

vedrai che quando esce il 9900k il tdp supera 95w, altrimenti fonde a seconda della scheda dove lo monti... è marketing non si sono sbottonati perchè hanno problemi a risolvere, o le soluzioni sono megathrottling assurdi... le freq se le stanno tenendo strettte, fino a 5ghz non vuol dire nulla

Ubro92
25-07-2018, 11:49
A me va più che bene se sto X8 di Intel andrà +10% del 2700X, anzi, per me sarebbe bingo se andasse pure il 50% in più, e accenderei un cero se Intel lo prezzasse allo stesso prezzo dell'8700K, perchè così l'offerta Zen2 sarà prezzata pure meno.

Però evidenzio solamente il fatto che il TDP dichiarato da Intel fino ad ora, cioè che nel reale lo può sforare fino al +50%, è un depistaggio mostruoso sui reali consumi... per me si è ai limiti della concorrenza sleale se ci fosse una regolamentazione sulla quantificazione del TDP.

Intendiamoci, chiunque può avere problemi di competitività, ma almeno AMD, ai tempi di BD, il 9590 l'aveva commercializzato a 220W TDP (che per me erano addirittura di più del reale), ma commercializzare un procio dove da una parte fai vedere le prestazioni massime (e quindi le prestazioni del procio in tutti gli ambiti) e dall'altra riporti un TDP riferito a dove ti fa comodo e gnorri dove non ti fa comodo, è già di per sè ingannevole.

Nulla toglie alle capacità Intel e alla bontà del suo silicio... ma è come far vedere una vettura e dire che fa 300 KM/h e poi riportare che con 1 litro di benzina fa 10 KM (omettendo in 6a ad un filo di acceleratore)... dai.

Innanzitutto non guardare l'HEDT, rispetto al 7820X il 9900K usa un approccio diverso per l'architettura, dai rumors letti finora il pp sarà il medesimo ma con rivisitazioni elettriche.

Attualmente il 7820X@5ghz totalizza circa 2130-2150 punti al cinebench, questo 9900K considerando le minori latenze date dal ring bus, dovrebbe fare allo stesso clock circa 2200 punti mentre il 9700K con 8c/8t si dovrebbe piazzare nell'intorno dei 1850 punti, quindi tutto sommato parliamo di soluzioni allineate a 1800x/2700x e quest'ultimo dovrebbe piazzarsi nel mezzo...

Sui consumi dipende da molti fattori, in oc l'efficienza si perde quindi da questi 8c/16t a 5ghz non mi aspetto meno di 200-220w se non oltre con vcore elevati, ma a frequenze standard lavorando in undervolt rientri tranquillamente in specifica...

Anche l'8700K discorso simile, in OC a 5ghz supera i 200w ma se lo tieni a frequenze standard e lavori in undervolt riesci anche a tenerlo sui 150w circa o poco meno :)

Purtroppo le specifiche del tdp, non sono espertissimo ma non credo si possano standardizzare perchè molto dipende anche dall'architettura e di come sfrutta le librerie, considera che utilizzando le AVX@3.6ghz potresti generare anche più calore e stress di un uso standard a 4.5-4.6ghz per tutti i core, poi valuterei anche il fatto che che in specifica la LLC va disattivata e i risparmi energetici lasciati attivi quindi vedere 95w di tdp non sono qualcosa di cosi irraggiungibile se lasci la cpu come intel l'ha progettata...

Ovvio che in caso di oc, disattivando i risparmi e impostando la LLC a valori maggiori, perdi totalmente qualunque efficienza ma questo succede per tutte le cpu, anche il 2700x se provi ad overcloccare oltre un certo muro consuma e scalda come se non ci fosse un domani...

Ciò che farà la differenza alla fine saranno i prezzi, e sicuramente l'uscita di queste cpu renderà il mercato anche più competitivo di ora :)

Gyammy85
25-07-2018, 11:55
https://www.techpowerup.com/246252/amd-ryzen-5-2500x-makes-first-appearance-in-an-oem-desktop

Ubro92
25-07-2018, 11:57
https://www.techpowerup.com/246252/amd-ryzen-5-2500x-makes-first-appearance-in-an-oem-desktop

Da notare il single channel :sofico:

Gyammy85
25-07-2018, 11:59
Da notare il single channel :sofico:

#moarchannel :O

conan_75
25-07-2018, 12:53
Da notare il single channel :sofico:

Il minore dei mali senza gpu integrata.
Il peggio sarebbe una ram 2133.

paolo.oliva2
25-07-2018, 13:21
Innanzitutto non guardare l'HEDT, rispetto al 7820X il 9900K usa un approccio diverso per l'architettura, dai rumors letti finora il pp sarà il medesimo ma con rivisitazioni elettriche.

Attualmente il 7820X@5ghz totalizza circa 2130-2150 punti al cinebench, questo 9900K considerando le minori latenze date dal ring bus, dovrebbe fare allo stesso clock circa 2200 punti mentre il 9700K con 8c/8t si dovrebbe piazzare nell'intorno dei 1850 punti, quindi tutto sommato parliamo di soluzioni allineate a 1800x/2700x e quest'ultimo dovrebbe piazzarsi nel mezzo...

Sui consumi dipende da molti fattori, in oc l'efficienza si perde quindi da questi 8c/16t a 5ghz non mi aspetto meno di 200-220w se non oltre con vcore elevati, ma a frequenze standard lavorando in undervolt rientri tranquillamente in specifica...

Anche l'8700K discorso simile, in OC a 5ghz supera i 200w ma se lo tieni a frequenze standard e lavori in undervolt riesci anche a tenerlo sui 150w circa o poco meno :)

Purtroppo le specifiche del tdp, non sono espertissimo ma non credo si possano standardizzare perchè molto dipende anche dall'architettura e di come sfrutta le librerie, considera che utilizzando le AVX@3.6ghz potresti generare anche più calore e stress di un uso standard a 4.5-4.6ghz per tutti i core, poi valuterei anche il fatto che che in specifica la LLC va disattivata e i risparmi energetici lasciati attivi quindi vedere 95w di tdp non sono qualcosa di cosi irraggiungibile se lasci la cpu come intel l'ha progettata...

Ovvio che in caso di oc, disattivando i risparmi e impostando la LLC a valori maggiori, perdi totalmente qualunque efficienza ma questo succede per tutte le cpu, anche il 2700x se provi ad overcloccare oltre un certo muro consuma e scalda come se non ci fosse un domani...

Ciò che farà la differenza alla fine saranno i prezzi, e sicuramente l'uscita di queste cpu renderà il mercato anche più competitivo di ora :)

Appunto, non puoi combaciare i risultati in Cinebench e il TDP 95W, perchè lo Skylake-X X8 in Cinebench superava si le performances di un 1800X, ma con il doppio del consumo di un 1800X... cioè, cacchio, consumava quanto un 1950X X16 ma a parità di consumo le prendeva sonoramente.
Il succo del discorso è che l'architettura Intel in accoppiata al silicio per stare nel pieno dell'efficienza il rapporto della potenza è stile 6900K (non ricordo il nome della versione architettura). Per poter stare avanti ad AMD nella potenza procio a parità di core, Intel è obbligata a sfruttare il suo silicio nella frequenza massima, ma a scapito dell'efficienza (e ovviamente dei consumi).
Fin qui qual'è il problema? E' ovvio che qualsiasi produttore sfrutterebbe il silicio (e quello Intel è indiscusso che sale e alla grande in frequenza), però non farci credere che da un 7700K X4 @4,2GHz dato per 95W TDP, riesci oggi ad offrire il doppio dei core (X8) e pure a frequenze superiori allo stesso TDP...
Poi scusami, se un cliente compra un procio ad un TDP X, sarebbe compito del cliente andare a settare tutti i parametri/valori per cercare di abbassare il TDP per portarlo vicino al quello dichiarato?
Faccio un esempio... mettiamo che AMD domani vendesse un 2800X, @4,5GHz su 8 core, ad un TDP di 105W (tale ed uguale al 2700X), a +200€ rispetto al 2700X.
Su questi dati ufficiali, praticamente dovrei avere un 2700X con + 400MHz con consumi/temperature UGUALI al 2700X.
Poi mi ritrovo un procio che chiede +50% di corrente alla mobo ed il mio AIO 240 è assolutamente insufficiente... quindi mi troverei costretto forse a cambiare mobo e al 100% sostituire il mio AIO 240 con un 360 e aggiungere ventole...
Io che farei? Vado a modificare il Vcore, downclocco il procio per riuscire a diminuire consumo/calore, o mi incazzo a iosa con AMD?
Tu pensi che chi ha acquistato una mobo per un 8700K e relativa dissipazione sarebbe sicuro di conservare il tutto pure con il nuovo X8? Perchè sulla carta 95W TDP sono gli stessi, però quando dopo si troverà un procio con +40% di consumi e con ENORMI prb di dissipazione, e il procio che diminuisce la frequenza per rientrare nelle temp... che fa? Downclock? E ha speso soldi per avere un X8 a frequenze => al suo 8700K per poi downcloccarlo e perdere frequenza sull'8700K FANTASTICO.
E' QUESTO CHE CONTESTO... azzo, che problema c'è nel dire "ho il silicio che può raggiungere frequenza massime impossibile per altri, al prezzo di una efficienza inferiore. Per questo ti vendo il procio con kit liquido a 8 radiatori e qui di seguito elenco le mobo idonee all'uso, con cui puoi stare a @5GHz su tutti i core", ben diverso a far credere che oggi ti può dare un X8 a +200MHz su tutti i core allo stesso consumo di un X4.
AMD, a suo tempo, con il 9590, che aveva fatto? 9590 220W TDP, specifica di quali erano le mobo che potevano supportarlo e te lo vendeva con kit AIO ma comunque ti diceva TDP 220W e sapevi che la dissipazione doveva smaltire 220W... Intel, a confronto, è come se AMD avesse proposto il 9590 a 120W TDP, tale ed uguale all'8350... con tanto di cacchi tuoi se la mobo non lo supporterà e idem la dissipazione.

Wolf91
25-07-2018, 13:43
https://image.ibb.co/jvdb18/Capture.png (https://imgbb.com/)

2600X default (4,2 turbo) 3400 CL14 1,38V

In copia è molto basso,io faccio quasi 50000

Guarda se riesci a migliorare un pò

https://i.imgur.com/ePaX3iA.png

Ubro92
25-07-2018, 14:05
Appunto, non puoi combaciare i risultati in Cinebench e il TDP 95W, perchè lo Skylake-X X8 in Cinebench superava si le performances di un 1800X, ma con il doppio del consumo di un 1800X... cioè, cacchio, consumava quanto un 1950X X16 ma a parità di consumo le prendeva sonoramente.
Il succo del discorso è che l'architettura Intel in accoppiata al silicio per stare nel pieno dell'efficienza il rapporto della potenza è stile 6900K (non ricordo il nome della versione architettura). Per poter stare avanti ad AMD nella potenza procio a parità di core, Intel è obbligata a sfruttare il suo silicio nella frequenza massima, ma a scapito dell'efficienza (e ovviamente dei consumi).
Fin qui qual'è il problema? E' ovvio che qualsiasi produttore sfrutterebbe il silicio (e quello Intel è indiscusso che sale e alla grande in frequenza), però non farci credere che da un 7700K X4 @4,2GHz dato per 95W TDP, riesci oggi ad offrire il doppio dei core (X8) e pure a frequenze superiori allo stesso TDP...
Poi scusami, se un cliente compra un procio ad un TDP X, sarebbe compito del cliente andare a settare tutti i parametri/valori per cercare di abbassare il TDP per portarlo vicino al quello dichiarato?
Faccio un esempio... mettiamo che AMD domani vendesse un 2800X, @4,5GHz su 8 core, ad un TDP di 105W (tale ed uguale al 2700X), a +200€ rispetto al 2700X.
Su questi dati ufficiali, praticamente dovrei avere un 2700X con + 400MHz con consumi/temperature UGUALI al 2700X.
Poi mi ritrovo un procio che chiede +50% di corrente alla mobo ed il mio AIO 240 è assolutamente insufficiente... quindi mi troverei costretto forse a cambiare mobo e al 100% sostituire il mio AIO 240 con un 360 e aggiungere ventole...
Io che farei? Vado a modificare il Vcore, downclocco il procio per riuscire a diminuire consumo/calore, o mi incazzo a iosa con AMD?
Tu pensi che chi ha acquistato una mobo per un 8700K e relativa dissipazione sarebbe sicuro di conservare il tutto pure con il nuovo X8? Perchè sulla carta 95W TDP sono gli stessi, però quando dopo si troverà un procio con +40% di consumi e con ENORMI prb di dissipazione, e il procio che diminuisce la frequenza per rientrare nelle temp... che fa? Downclock? E ha speso soldi per avere un X8 a frequenze => al suo 8700K per poi downcloccarlo e perdere frequenza sull'8700K FANTASTICO.
E' QUESTO CHE CONTESTO... azzo, che problema c'è nel dire "ho il silicio che può raggiungere frequenza massime impossibile per altri, al prezzo di una efficienza inferiore. Per questo ti vendo il procio con kit liquido a 8 radiatori e qui di seguito elenco le mobo idonee all'uso, con cui puoi stare a @5GHz su tutti i core", ben diverso a far credere che oggi ti può dare un X8 a +200MHz su tutti i core allo stesso consumo di un X4.
AMD, a suo tempo, con il 9590, che aveva fatto? 9590 220W TDP, specifica di quali erano le mobo che potevano supportarlo e te lo vendeva con kit AIO ma comunque ti diceva TDP 220W e sapevi che la dissipazione doveva smaltire 220W... Intel, a confronto, è come se AMD avesse proposto il 9590 a 120W TDP, tale ed uguale all'8350... con tanto di cacchi tuoi se la mobo non lo supporterà e idem la dissipazione.

Ma non confondere il tdp con i consumi, per avere le stesse temperature di un 7700K con un 9900K basterebbe anche solo una pasta termica migliore sotto il die, senza neanche mettere mano al pp o vari miglioramenti elettrici quindi probabile che gli 8 core oltre agli affinamenti saranno assemblati anche meglio :D

Intel non a caso non ha permesso ai costruttori per z170/z270 di rilasciare bios per rendere compatibili le nuove cpu, probabilmente proprio perchè il socket era fuori specifica nonostante esistano mod che permettono di eseguire tranquillamente un 8700K su Z170...

Che poi lato consumi per intel urgono i 10nm è un dato di fatto, e infatti questi sono in forte ritardo, ed è probabile che neanche intel si aspettava queste problematiche in fase di sviluppo...

TheDarkAngel
25-07-2018, 14:19
errore

paolo.oliva2
25-07-2018, 14:37
Ma non confondere il tdp con i consumi, per avere le stesse temperature di un 7700K con un 9900K basterebbe anche solo una pasta termica migliore sotto il die, senza neanche mettere mano al pp o vari miglioramenti elettrici quindi probabile che gli 8 core oltre agli affinamenti saranno assemblati anche meglio :D

Intel non a caso non ha permesso ai costruttori per z170/z270 di rilasciare bios per rendere compatibili le nuove cpu, probabilmente proprio perchè il socket era fuori specifica nonostante esistano mod che permettono di eseguire tranquillamente un 8700K su Z170...

Che poi lato consumi per intel urgono i 10nm è un dato di fatto, e infatti questi sono in forte ritardo, ed è probabile che neanche intel si aspettava queste problematiche in fase di sviluppo...

A me non importa che tipo di silicio aspetta Intel, io faccio il punto su cosa vende ora e che caratteristiche ci piazza per far credere una situazione che non è reale.

Magari si potrebbe dire a Tom's di montare il dissi stock aria di un 2700X, perchè tanto è fatto su misura per i 105W TDP di un 2700X, quindi per i 95W TDP di un X8 Intel sarebbe extra-large. :D

Facciamo una scommessa? Aspettiamo quando sarà commercializzato, io sono dell'idea che facendo l'upgrade su mobo garantite per l'8700K, anche per un OC discreto, ci saranno problemi a iosa, come li avranno nell'utilizzo MT mantenendo la stessa dissipazione che avevano per l'X6.

FroZen
25-07-2018, 14:39
In copia è molto basso,io faccio quasi 50000

Guarda se riesci a migliorare un pò

https://i.imgur.com/ePaX3iA.png

eh già, ora che mi avete fatto venire la sindrome da pisello piccolo devo sfondare quota 50k anche io :muro: :muro: :muro:

che setting hai usato? calculator su fast /extreme o a sensazione?

Wolf91
25-07-2018, 14:43
eh già, ora che mi avete fatto venire la sindrome da pisello piccolo devo sfondare quota 50k anche io :muro: :muro: :muro:

che setting hai usato? calculator su fast /extreme o a sensazione?

Non è questione di pisello piccolo,semplicemente a parità di frequenza c'è un abisso,soprattutto in copy.

Questi sono i miei,a mano,non ho usato il calculator

https://i.imgur.com/RBjNJEi.png

FroZen
25-07-2018, 14:54
Non è questione di pisello piccolo,semplicemente a parità di frequenza c'è un abisso,soprattutto in copy.

Questi sono i miei,a mano,non ho usato il calculator

https://i.imgur.com/RBjNJEi.png

si scherzavo

ah ecco grazie, faccio un check e vedo dove sono gli scostamenti maggiori e poi scatenerò l'inferno

Ubro92
25-07-2018, 15:33
A me non importa che tipo di silicio aspetta Intel, io faccio il punto su cosa vende ora e che caratteristiche ci piazza per far credere una situazione che non è reale.

Magari si potrebbe dire a Tom's di montare il dissi stock aria di un 2700X, perchè tanto è fatto su misura per i 105W TDP di un 2700X, quindi per i 95W TDP di un X8 Intel sarebbe extra-large. :D

Facciamo una scommessa? Aspettiamo quando sarà commercializzato, io sono dell'idea che facendo l'upgrade su mobo garantite per l'8700K, anche per un OC discreto, ci saranno problemi a iosa, come li avranno nell'utilizzo MT mantenendo la stessa dissipazione che avevano per l'X6.

:sofico:

Eh si aggiorniamoci quando usciranno anche perchè, conti alla mano se non escono si può solo teorizzare :fagiano:

Comunque se non erro per le cpu K intel non fornisce più i dissipatori stock, li fornisce solo per le cpu lisce :stordita:

nessuno29
25-07-2018, 16:38
A me non importa che tipo di silicio aspetta Intel, io faccio il punto su cosa vende ora e che caratteristiche ci piazza per far credere una situazione che non è reale.

Magari si potrebbe dire a Tom's di montare il dissi stock aria di un 2700X, perchè tanto è fatto su misura per i 105W TDP di un 2700X, quindi per i 95W TDP di un X8 Intel sarebbe extra-large. :D

Facciamo una scommessa? Aspettiamo quando sarà commercializzato, io sono dell'idea che facendo l'upgrade su mobo garantite per l'8700K, anche per un OC discreto, ci saranno problemi a iosa, come li avranno nell'utilizzo MT mantenendo la stessa dissipazione che avevano per l'X6.

Ma tranquillo che non ci saranno test nè sulle temperature e nè sui consumi,un pò come è accaduto per gli I9 attuali. Rigorosamente raffreddati da un chiller ehehehe

Io ho un 6700k ma da quando è uscito ryzen ed ho visto la risposta Intel così manipolatrice della stampa la schifo.(la stampa di settore già la schifavo venduta ehehe per fortuna esistono i forum)

FroZen
25-07-2018, 17:55
in effetti lo avevo aggiornato (ma continuava a non riconoscermi la scheda madre)

vuoi vedere che ho usato la versione vecchia e la nuova l'ho installata a un altro percorso?

Ehhhhhhhhhhhhhhhhh l'età.......

avevo la versione aggionrata ma usavo il link a quella vecchia.....grandissssssimo

cmq adesso il copy è tornato ok ma in compenso in r15 ottengo ancora meno (1308) lol iin effetti ho notato un microfreeze durante l'esecuzione.....

https://image.ibb.co/g6ZupT/check_3400_fast.png (https://ibb.co/cOoyG8)

https://image.ibb.co/ffvpOo/cachemem_3400_cl14_fast.png (https://imgbb.com/)

bmw320d150cv
25-07-2018, 18:01
di solito i microfreeze indicano instabilità ...

FroZen
25-07-2018, 18:10
Messi i valori gentilmente fornitomi e sono tornato a 1376 punti al cine e aida è al top:

https://image.ibb.co/m5iwm8/cachemem_3400_cl14_fast_copiato.png (https://imgbb.com/)

:yeah:

edit: avevo non so come messo il cr a 2t, rifatti i bench e aida con 1T (r15 -> 1380 punti best risultato evaaaa)

Folgore 101
25-07-2018, 18:13
Mi sa che state sprecando un mucchio di riflessioni dietro a dei roumors che di vero hanno praticamente solo gli 8 core. Direi che è ancora presto per sapere le caratteristiche della contromossa di Intel e di sicuro conviene aspettare fonti un po' più affidabili.

Wolf91
25-07-2018, 18:36
Messi i valori gentilmente fornitomi e sono tornato a 1376 punti al cine e aida è al top:

https://image.ibb.co/m5iwm8/cachemem_3400_cl14_fast_copiato.png (https://imgbb.com/)

:yeah:

edit: avevo non so come messo il cr a 2t, rifatti i bench e aida con 1T (r15 -> 1380 punti best risultato evaaaa)

Bene,devi aggiornare alla beta,se vuoi che ti riconosca la scheda madre

Gyammy85
25-07-2018, 18:36
Mi sa che state sprecando un mucchio di riflessioni dietro a dei roumors che di vero hanno praticamente solo gli 8 core. Direi che è ancora presto per sapere le caratteristiche della contromossa di Intel e di sicuro conviene aspettare fonti un po' più affidabili.

Le stime più prudenti danno 6 ghz in lieve oc, 5 ghz in downclock all core, prezzo 128 euro e 14 centesimi, compatibilità anche con socket 7. Tutto questo per quattro (cit.)

Gioz
25-07-2018, 18:51
rumors su incremento di IPC intorno al 10-15% per Zen2
https://www.techpowerup.com/246258/rumor-amds-zen-2-7-nm-chips-to-feature-10-15-ipc-uplift-revised-8-core-per-ccx-design

ammesso che non sia un'ipotesi di un cinese, sentita dal cugino del nipote di...e riportata di corsa.

Il nabbo di turno
25-07-2018, 18:57
rumors su incremento di IPC intorno al 10-15% per Zen2
https://www.techpowerup.com/246258/rumor-amds-zen-2-7-nm-chips-to-feature-10-15-ipc-uplift-revised-8-core-per-ccx-design

ammesso che non sia un'ipotesi di un cinese, sentita dal cugino del nipote di...e riportata di corsa.

Con un 5% in più acchiappi i lake, oltre a parità di frequenza li batti.

Anche se usassero un 7nm lp, quindi clock non altissimi ma comunque più alti rispetto ad ora(almeno un 10% di frequenze in più quindi), con un 10-15% in più di ipc, avremo un incremento del 20/25% delle performance a parità di core, sti cacchi, sarebbe competiva rispetto ad intel anche a parità di core, pensa se poi gli aumentano del 50% a parità di fascia o addirittura li raddoppino(ma non penso).

Ubro92
25-07-2018, 19:09
Con un 5% in più acchiappi i lake, oltre a parità di frequenza li batti.

Anche se usassero un 7nm lp, quindi clock non altissimi ma comunque più alti rispetto ad ora(almeno un 10% di frequenze in più quindi), con un 10-15% in più di ipc, avremo un incremento del 20/25% delle performance a parità di core, sti cacchi, sarebbe competiva rispetto ad intel anche a parità di core, pensa se poi gli aumentano del 50% a parità di fascia o addirittura li raddoppino(ma non penso).

Penso che con 8 core per CCX ci sia poco da fare, si arriverà a 16 core in ambito desktop, e con un miglioramento dell'ipc più lo scaling migliore dell'SMT rispetto l'ht, se anche intel raggiungesse con i 10nm i 6ghz comunque un 8 core difficilmente potrebbe reggere rispetto a un 10c/20t o 12/24t a pari prezzo :sofico:

conan_75
25-07-2018, 22:19
Penso che con 8 core per CCX ci sia poco da fare, si arriverà a 16 core in ambito desktop, e con un miglioramento dell'ipc più lo scaling migliore dell'SMT rispetto l'ht, se anche intel raggiungesse con i 10nm i 6ghz comunque un 8 core difficilmente potrebbe reggere rispetto a un 10c/20t o 12/24t a pari prezzo :sofico:

Secondo me portano avanti il progetto attuale con affinamento dell'ipc, lavorando in modo maggiore su frequenze e consumi.

Subnautico
25-07-2018, 22:22
ragazzi una cosa non ho ben capito, ho un ryzen 2600+

senza esigenza di fare overclock..

ha senso cambiare la ventola stock con un artic liquid cooler 120?

nel senso, la cpu beneficerebbe dell'abbassamento di temperatura?

fxr lavorerebbe meglio..? o va benissimo la ventola stock?

Il nabbo di turno
26-07-2018, 07:45
ragazzi una cosa non ho ben capito, ho un ryzen 2600+

senza esigenza di fare overclock..

ha senso cambiare la ventola stock con un artic liquid cooler 120?

nel senso, la cpu beneficerebbe dell'abbassamento di temperatura?

fxr lavorerebbe meglio..? o va benissimo la ventola stock?

Lavorerebbe veramente poco meglio, un miglioramento quasi inesistente nei bench, e impercettibile all'atto pratico.
A meno che non ci renderizzi molte ore, lascia lo stock che il suo lavoro lo fa bene.

Gyammy85
26-07-2018, 07:51
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/91ztl0/amd_confirmed_7nm_epyc_rome_manufactured_by_tsmc/

"We are working with both the TSMC and GLOBALFOUNDRIES in 7-nanometer. As for the 7-nanometer Rome that we're currently sampling, that's being manufactured at TSMC".

paolo.oliva2
26-07-2018, 08:21
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/91ztl0/amd_confirmed_7nm_epyc_rome_manufactured_by_tsmc/

"We are working with both the TSMC and GLOBALFOUNDRIES in 7-nanometer. As for the 7-nanometer Rome that we're currently sampling, that's being manufactured at TSMC".

Posso dire una stronzata?

GF si sa che sta facendo i proci Zen2... quindi se si aggiunge pure TSMC, mi verrebbe da pensare che:

GF si dedicherebbe a quelli desktop, con ricerca della massima frequenza, TSMC con i proci server, alla massima ottimizzazione... ed inoltre, quantità produzione GF + quantità produzione TSMC = nessun problema di insufficienza produttiva = cacchi per Intel.

-------

Guardate che ha una sua logica... perchè utilizzare lo stesso die (e lo stesso silicio/trattamento) non può risultare "compatibile" con le esigenze desktop e server... perchè il procio desktop DEVE avere la necessità di frequenze alte, non tanto quella su tutti i core del die, quanto quella del turbo su meno core, e più si cerca questa strada, e più la finalità produttiva si distaccherebbe. Un Zen2 X12/X16 fascia AM4 non avrà alcun problema di competitività lato MT, ma mi sembra ovvio che debba contrastare Intel sulla frequenza su meno core... teorizzando 2 core a CCX (o 4 se il CCX passerà a 8 core) per 8 core totali, deve necessariamente un X8 nativo Intel. Quindi... se teorizzassimo + 100/200MHz di frequenza del 7nm sul 12/14nm, ovvero ~4,5GHz di frequenza massima, e a questa frequenza un +10/15% di IPC, si potrebbe parlare almeno di ~4,7GHz di frequenza relativa Intel, più che sufficiente per contrastare qualsiasi X8 Intel (vorrei vedere un X8 Intel a 4,7GHz su tutti i core).
Ma teorizzando su Rome, già sarebbe tanto un X64 ~3,5GHz... troppa differenza di frequenza... una via di mezzo farebbe perdere al desktop la frequenza massima e al server l'efficienza migliore.

FroZen
26-07-2018, 08:22
Messi i valori gentilmente fornitomi e sono tornato a 1376 punti al cine e aida è al top:

https://image.ibb.co/m5iwm8/cachemem_3400_cl14_fast_copiato.png (https://imgbb.com/)

:yeah:

edit: avevo non so come messo il cr a 2t, rifatti i bench e aida con 1T (r15 -> 1380 punti best risultato evaaaa)

due minuti di prime95 e errori come se piovesse :sofico:

ora inizia il lento e logorante lavoro del stabilizzare il tutto..... rilasserò un po' tutto (subtimings) e proverò man mano che modifico qui o là il rs..... poi lo so che sono al 99% pippe quelle di aida, però almeno provarci.....

La parte che più mi insospettisce è quella del tRFC in cicli e in ns..... praticamente vengono dimezzati, così come tWR e tWTRL, mentre non ricordo quale valore passava da 8 a 1 :mbe: insomma certi setting mi sembrano molto aggressivi, vedrò magari di isolarli e vedere come si comporta il pc....

lato tensioni ho aumentato di un livello llc sia su cpu che vddc soc, le ddr sono a 1,39 e il soc a 1,05 .... altro mi pare di non aver modificato.....

Gyammy85
26-07-2018, 08:25
Posso dire una stronzata?

GF si sa che sta facendo i proci Zen2... quindi se si aggiunge pure TSMC, mi verrebbe da pensare che:

GF si dedicherebbe a quelli desktop, con ricerca della massima frequenza, TSMC con i proci server, alla massima ottimizzazione... ed inoltre, quantità produzione GF + quantità produzione TSMC = nessun problema di insufficienza produttiva = cacchi per Intel.

Poi bisogna consoderare i 7 nm per vega e navi

LkMsWb
26-07-2018, 08:28
Posso dire una stronzata?

GF si sa che sta facendo i proci Zen2... quindi se si aggiunge pure TSMC, mi verrebbe da pensare che:

GF si dedicherebbe a quelli desktop, con ricerca della massima frequenza, TSMC con i proci server, alla massima ottimizzazione... ed inoltre, quantità produzione GF + quantità produzione TSMC = nessun problema di insufficienza produttiva = cacchi per Intel.

Per me è il contrario, nel mercato VGA le frequenze alte a consumi umani ce le ha TSMC, mentre GF ha il livello ottimo appena non tiri il processo al massimo (vedi Ryzen 65w, e vedi il TDP di Polaris e Vega appena scendi un minimo di frequenza e voltaggio). Questo chiaramente con i processi attuali, col 7nm magari si ribalta la cosa.

Mparlav
26-07-2018, 09:08
rumors su incremento di IPC intorno al 10-15% per Zen2
https://www.techpowerup.com/246258/rumor-amds-zen-2-7-nm-chips-to-feature-10-15-ipc-uplift-revised-8-core-per-ccx-design

ammesso che non sia un'ipotesi di un cinese, sentita dal cugino del nipote di...e riportata di corsa.

Hanno preso un 3% di IPC con la prima declinazione di Zen, lavorando solo sulla cache e le latenze, non è esagerato pensare ad un incremento maggiore con il prossimo passaggio ai 7nm.
Non mi aspetto un 10-15%, ma il divario d'IPC con Skylake/Kaby Lake/Coffee Lake, dovrebbe ridursi ulteriormente, così come la differenza sul clock massimo.

Entrambi i fattori renderanno il 2019 MOLTO interessante sul fronte cpu :)

ninety-five
26-07-2018, 09:33
Nel 2019 uscirà Matisse che saranno a 7nm e nel 2020 uscirà Vermeer che sarà la rifinitura delle cpu precedenti?
Ho capito bene? :D

Ubro92
26-07-2018, 09:44
Hanno preso un 3% di IPC con la prima declinazione di Zen, lavorando solo sulla cache e le latenze, non è esagerato pensare ad un incremento maggiore con il prossimo passaggio ai 7nm.
Non mi aspetto un 10-15%, ma il divario d'IPC con Skylake/Kaby Lake/Coffee Lake, dovrebbe ridursi ulteriormente, così come la differenza sul clock massimo.

Entrambi i fattori renderanno il 2019 MOLTO interessante sul fronte cpu :)

Ma infatti penso che 10-15% siano le prestazioni complessive a pari core in più, date sia dal miglioramento dell'ipc che delle frequenze massime, se ad esempio l'ipc migliorasse del 5% e si prendesse un 10% di clock in più quindi circa 4.8ghz saremmo esattamente in quel range di prestazioni...

Per me il grosso è il passaggio a 8 core per CCX, il che probabilmente porterà anche le apu ad avere 6c/12t e 8c/16t che è davvero tanta roba, se non vanno a strozzare troppo sulla cache e sulle linee pci-e risultano quasi più interessanti queste ultime data la gpu integrata che può comunque tornare utile negli upgrade di gpu :D

In linea generale comunque clock to clock c'è circa il 7% di differenza tra Coffelake e Ryzen 12nm, che è dato principalmente dalle maggiori latenze di questa piattaforma, ma se lo paragoniamo all'architettura Mesh di intel ryzen dovrebbe rendere quasi parallelamente anche se paga per i clock inferiori

LkMsWb
26-07-2018, 09:51
Solo per far notare che nei prodotti fin qui visti i 14nm GF boostano a 4GHz, mentre i 16nm TSMC boostano a 2GHz.

Quello TSMC abbiamo tutti l'impressione sia più adatto alle GPU solo perché quelle nVidia vanno di più, ma potrebbe essere una scelta squisitamente di progetto quella di privilegiare la densità a discapito delle prestazioni.

Di certo c'è che se GF era a tappo AMD non ha modo di guadagnare market share, e visto che è un'obiettivo dichiarato e concreto mi sembra scontato che mantenere le sole CPU su GF sia l'unico modo credibile di aumentare la produzione di CPU, spostando le GPU su TSMC (dove sono sempre state a parte la parentesi dei 14nm, appunto).

E grazie che GF boostano a 4GHz e TSMC no, sono CPU vs GPU. Quel che si vede su GF e le VGA è che nel tempo hanno affinato, stessa GPU presa al lancio e presa mesi dopo non consuma uguale - lo vedo con la mia 480 che è stata acquistata nel 2017. Per il discorso nVidia/AMD e frequenze è ovvio che non siano comparabili, fatto sta che nelle console sia Sony che Microsoft hanno gpu AMD fatte da TSMC (PS4 Pro, Xbox One X). Che GF anche sulle VGA sia tarata al limite lo dimostra il fatto che Vega in undervolt taglia i consumi anche della metà, è proprio lo stesso effetto di Ryzen fra versioni 65 e 95w, ma addirittura fra Ryzen 1800X (95w) e 2700X (105w). Se GF continuasse sulle CPU e TSMC si riprendesse le GPU, non ci vedrei nulla di male onestamente.

Poi io con questo post non sto dicendo che GF sia una schifezza e TSMC il santo graal, ci mancherebbe altro, ma guardate anche quei telefoni con chip prodotti da TSMC e da terzi, con relative differenze prestazionali e termiche. E Samsung di silicio che boosta ne ha, guardare le memorie (sì, esempio che non c'entra nulla, come confrontare CPU con GPU). ;)

paolo.oliva2
26-07-2018, 09:58
Nel 2019 uscirà Matisse che saranno a 7nm e nel 2020 uscirà Vermeer che sarà la rifinitura delle cpu precedenti?
Ho capito bene? :D

I nomi non li so, però ai primi del 2019 dovrebbero uscire i proci a 7nm... nel 2020 sempre a 7nm ma 7nm+, con l'ULV.

Boh... io sarei dell'idea che il 12nm in realtà sia un 14nm con delle librerie più idonee a frequenze superiori.... e credo si ripeterà sul 7nm --> 7nm+.

Cercando di spiegarmi meglio e con un pizzico di fantasia... l'accrocchio di Zen + silicio è un'insieme di cose, cioè silicio + libreria utilizzata + RCM e diavolerie varie. Per ottenere il massimo, bisogna "centrare" la giusta libreria, inteso come ricerca della massima efficienza senza penalizzare la frequenza massima possibile (un po' come dire che se un 1800X al posto di 95W TDP fosse stato 105W (tipo Zen+), avrebbe avuto una frequenza superiore senza allzare troppo i consumi). Quando si conosce la frequenza massima, l'RCM va "tarato" per quella frequenza e un totale di altre cose, ad esempio la tecnologia turbo. A questo si aggiunge anche il "casino" della selezione e relativa commercializzazione dei modelli... nel senso che se il silicio e librerie permettesse di arrivare a frequenze alte ma poi nella selezione il modello di punta avrebbe quantità ridicole, sarebbe inutile.

Inoltre c'è pure da rapportare il tutto alla convenienza commerciale... sia in vista del modello successivo che quanto può commercializzare Intel.

Cioè... facendo un esempio a spannella... se il 7nm permettesse frequenze di 4,7GHz (valori a caso), ma Intel si fermasse a 4,3GHz per un X8 (su tutti i core), AMD si potrebbe accontentare di commercializzare pure un Zen2 X16 a 4GHz su tutti i core lasciando spazio a Zen2+ per frequenze superiori per risultare più accattivante l'upgrade.

paolo.oliva2
26-07-2018, 10:00
E grazie che GF boostano a 4GHz e TSMC no, sono CPU vs GPU. Quel che si vede su GF e le VGA è che nel tempo hanno affinato, stessa GPU presa al lancio e presa mesi dopo non consuma uguale - lo vedo con la mia 480 che è stata acquistata nel 2017. Per il discorso nVidia/AMD e frequenze è ovvio che non siano comparabili, fatto sta che nelle console sia Sony che Microsoft hanno gpu AMD fatte da TSMC (PS4 Pro, Xbox One X). Che GF anche sulle VGA sia tarata al limite lo dimostra il fatto che Vega in undervolt taglia i consumi anche della metà, è proprio lo stesso effetto di Ryzen fra versioni 65 e 95w, ma addirittura fra Ryzen 1800X (95w) e 2700X (105w). Se GF continuasse sulle CPU e TSMC si riprendesse le GPU, non ci vedrei nulla di male onestamente.

Poi io con questo post non sto dicendo che GF sia una schifezza e TSMC il santo graal, ci mancherebbe altro, ma guardate anche quei telefoni con chip prodotti da TSMC e da terzi, con relative differenze prestazionali e termiche. E Samsung di silicio che boosta ne ha, guardare le memorie (sì, esempio che non c'entra nulla, come confrontare CPU con GPU). ;)

Comunque il problema non è tanto chi sia il migliore, perchè se AMD produrrà con ambedue le fonderie, vuol dire che sfrutterà i lati positivi dell'una e dell'altra a seconda della caratteristica di cosa produrrà.

Non dimentichiamoci comunque che Intel ha una capacità produttiva impressionante... si parla di 10 FAB (mi sembra), di cui non so la capacità singola, ma GF ne ha 2, una a New York e l'altra a Dresda... che sono grossine, ma non credo sufficienti a reggere una richiesta di mercato superiore al 50% (se va avanti così, AMD ci arriva e passa). Prendersi pure TSMC, di certo aumenterà la capacità produttiva globale.

ninety-five
26-07-2018, 10:05
I nomi non li so, però ai primi del 2019 dovrebbero uscire i proci a 7nm... nel 2020 sempre a 7nm ma 7nm+, con l'ULV.


https://en.wikichip.org/wiki/amd/cores/matisse

https://en.wikichip.org/wiki/amd/cores/vermeer

paolo.oliva2
26-07-2018, 10:14
Vorrei sottolineare una cosa.

A parte le VGA... diciamo in concorrenza con Nvidia, un mercato che partirà a tromba per AMD sarà quello degli APU, sia desktop che mobile.

Con il passaggio al 7nm, e a Zen2, possiamo aspettarci tranquillamente un prodotto APU AMD nettamente migliore rispetto all'attuale, sia per quanto riguarda la parte X86 che la parte iGPU che nell'aspetto consumo/prestazioni.
Con netto anticipo su soluzioni Intel sul 10nm, immagigniamoci ad esempio la soluzione 2700U (lo dico perchè l'ho) che se prodotto sul 7nm assicurerebbe almeno un 40/50% in meno di consumo a parità di prestazioni.
Io sarei dell'idea che a parità di consumo di un 2700U AMD implementerà +2 core (X6), un passo ulteriore alla già ottima Vega e ci scommetterei che implementerà pure le HBM2.

unnilennium
26-07-2018, 10:41
Vorrei sottolineare una cosa.

A parte le VGA... diciamo in concorrenza con Nvidia, un mercato che partirà a tromba per AMD sarà quello degli APU, sia desktop che mobile.

Con il passaggio al 7nm, e a Zen2, possiamo aspettarci tranquillamente un prodotto APU AMD nettamente migliore rispetto all'attuale, sia per quanto riguarda la parte X86 che la parte iGPU che nell'aspetto consumo/prestazioni.
Con netto anticipo su soluzioni Intel sul 10nm, immagigniamoci ad esempio la soluzione 2700U (lo dico perchè l'ho) che se prodotto sul 7nm assicurerebbe almeno un 40/50% in meno di consumo a parità di prestazioni.
Io sarei dell'idea che a parità di consumo di un 2700U AMD implementerà +2 core (X6), un passo ulteriore alla già ottima Vega e ci scommetterei che implementerà pure le HBM2.

penso che tu sia troppo ottimista... vedremo. il problema di fondo delle apu mobile è fondamentalmente la poca diffusione. inoltre l'implementazione fatta al risparmio è da killer informatici, ram saldata non espandibile, nessuna cura della dissipazione del calore, tra un 2500u ed un 2700u lato grafico praticamente non c'è differenza perchè hanno fatto i compiti male, acer ma anche hp hanno riciclato pedissequamente lo chassis e castrato le performance per restare nei limiti.. uno schifo... aggiungiamo la gestione dei consumi inferiore ad intel, e la gestione dei prezzi ancora più delirante... le apu odierne saranno convenienti quando usciranno quelle a 7nm...

l'unico modello che spero verrà recensito è il lenovo thinkpad e485, che è appena uscito, ed è l'unico ryzen mobile con la ram espandibile, ma non lo ha nessuno... manco tu lo hai voluto, ma frose hai ragione a non voler fare da cavia... speriamo notebookcheck si svegli e lo provi, vediamo se almeo lenovo li sfrutta al meglio... se uscirano 7nm con ottima gestione del calore e dei consumi, anche se restano a 4 core non c'è problema.

NuT
26-07-2018, 10:51
penso che tu sia troppo ottimista... vedremo. il problema di fondo delle apu mobile è fondamentalmente la poca diffusione. inoltre l'implementazione fatta al risparmio è da killer informatici, ram saldata non espandibile, nessuna cura della dissipazione del calore, tra un 2500u ed un 2700u lato grafico praticamente non c'è differenza perchè hanno fatto i compiti male, acer ma anche hp hanno riciclato pedissequamente lo chassis e castrato le performance per restare nei limiti.. uno schifo... aggiungiamo la gestione dei consumi inferiore ad intel, e la gestione dei prezzi ancora più delirante... le apu odierne saranno convenienti quando usciranno quelle a 7nm...

l'unico modello che spero verrà recensito è il lenovo thinkpad e485, che è appena uscito, ed è l'unico ryzen mobile con la ram espandibile, ma non lo ha nessuno... manco tu lo hai voluto, ma frose hai ragione a non voler fare da cavia... speriamo notebookcheck si svegli e lo provi, vediamo se almeo lenovo li sfrutta al meglio... se uscirano 7nm con ottima gestione del calore e dei consumi, anche se restano a 4 core non c'è problema.

Quoto tutto, ed è un peccato dato che se ci fosse più scelta e meno scelleratezze ne godremmo noi e il mercato.

4 core in ambito mobile sono più che sufficienti ad oggi, spero anche io nella prossima generazione meglio ottimizzata, che alzano ancora i core non mi interessa, vorrei che finalmente anche sul mobile facessero gli stessi passi da gigante compiuti in ambito desktop.

paolo.oliva2
26-07-2018, 11:30
penso che tu sia troppo ottimista... vedremo. il problema di fondo delle apu mobile è fondamentalmente la poca diffusione. inoltre l'implementazione fatta al risparmio è da killer informatici, ram saldata non espandibile, nessuna cura della dissipazione del calore, tra un 2500u ed un 2700u lato grafico praticamente non c'è differenza perchè hanno fatto i compiti male, acer ma anche hp hanno riciclato pedissequamente lo chassis e castrato le performance per restare nei limiti.. uno schifo... aggiungiamo la gestione dei consumi inferiore ad intel, e la gestione dei prezzi ancora più delirante... le apu odierne saranno convenienti quando usciranno quelle a 7nm...

l'unico modello che spero verrà recensito è il lenovo thinkpad e485, che è appena uscito, ed è l'unico ryzen mobile con la ram espandibile, ma non lo ha nessuno... manco tu lo hai voluto, ma frose hai ragione a non voler fare da cavia... speriamo notebookcheck si svegli e lo provi, vediamo se almeo lenovo li sfrutta al meglio... se uscirano 7nm con ottima gestione del calore e dei consumi, anche se restano a 4 core non c'è problema.

Concordo con te per la situazione attuale, ma comunque è una situazione per me irripetibile.

Cioè... non sto dicendo che c'è un gombloddo o qualsivoglia, ma anche in passato, con gli A10/A12 sempre AMD, c'è stata sempre una intenzione di affossare il prodotto AMD a favore dell'Intel.
Però ci sono marche emergenti, tipo Lenovo, che sono più culo-camicia con AMD, e hanno tutta l'intenzione di emergere.
Dobbiamo comunque capire che il monopolio Intel in quel settore c'è, e ci sono tipologie di vendita, come premi su premi per quantità raggiunte, in cui molte ditte blasonate vedono convergere interessi ben differenti a quello della clientela.
Ma come in ogni settore, il cartello è destinato a crollare nel momento in cui una ditta fuori da quel cartello decide di vendere prodotti alternativi.

In questo momento, secondo me, Zen APU è un ottimo prodotto ma non valorizzato come si deve, penalizzato per il riciclaggio su case e quant'altro realizzati appositamente per Intel, e comunque sovra-prezzato e castrato nella dotazione... e difficilmente si può dire che sia un caso e che non abbia almeno lo scopo di vendere la linea Intel al posto di quella AMD, foss'anche per pulire i magazzini e rientrare in quello che si è speso progettualmente.

Però confido che nel 2019 molte cose cambieranno, perchè basta che UNA ditta punti principalmente su AMD, per far crollare sto cartello. Immagina ad esempio Lenovo che cominciasse a commercializzare un APU X6 con parte video con i controcaXXi ad un prezzo bomba... supponiamo 700€, come farebbero i vari HP, Acer e quant'altri a vendere gli X6 Intel a 1200€? E' ovvio che volenti o nolenti, tutti si dovranno adeguare.
Oi, tanto non è che cambi granchè in ottica rispetto ad un assemblato desktop. Io gli assemblati li vendevo... se dovessi fare concorrenza, supponiamo che l'assemblatore X realizza un sistema su base 7900X, X10, ed io su base Zen2 AM4 X16. Supponiamo che un Zen2 X16 AM4 costerà 600€, sono 400€ in meno rispetto al 7900X X10. Su 2000€ di sistema con il 7900X, su base Zen2 X16 io sarei a 1600€ con la stessa qualità... allo stesso prezzo vuol dire SSD doppia capacità e velocità + VGA di un gradino migliore. Su queste basi, se non hai a che fare con il zoccolo della clientela stile "Intel è meglio", è ovvio che chi vende Intel (e solo Intel) lo metteresti in ginocchio.... perchè "lui" farebbe fatica a ricaricare del 20% (dovrebbe fare sconti) mentre io sguazzerei sul +40% e potrei fare uno sconto del 10/15% a occhi chiusi.

-----

Per il discorso di scelta procio che sono rimasto con Acer.... le mie esigenze sul mobile non sono prestazionali, quanto invece la possibilità di fare più cose contemporaneamente (ma non intensive) senza avere lag. Se ti ricordi, avevo un X2+2 Intel sul 22nm e poi sono passato su un i7 sul 14nm ma sempre X2+2, e li ho abbandonati per passare ad un A12 X4 AMD... che sicuramente era meno prestazionale a TH, ma con un totale in meno di lag sull'utilizzo mio. Esempio... Se hai file lunghi in download con Torrent, e bisogna fare il controllo (HD SATA), gli X2+2 Intel erano circa il +20% più veloci a fare il controllo in sè, ma il mobile era inusabile, dovevi forzatamente aspettare altrimmenti era tutto un lag. Con l'A12 X4, invece, io potevo lavorare al mobile facendo altro senza problemi. Mi sembra ovvio che stare a guardare il mobile per 10 minuti senza poterlo toccare, a me pesa un totale di più che poterci lavorare e il controllo duri anche 15 minuti, perchè a me non pesa.
Da questo punto di vista, un Zen X4+4 + SSD, assolutamente non ha alcun problema e la parte X86 sarebbe già di un totale più performante rispetto alle mie esigenze, perchè non ci penso manco lontanamente di fare conversioni video su un mobile, foss'anche X6+6 (Intel), quando ho 3 fissi che su Zen sono a 3,6GHz e su Zen+ a >4GHz... quindi ok... meglio 950€ su un 2700U che 1200€ o > per un X6 Intel... con la differenza ci prendo un 8TB seagate SataIII + un SSD economico da 500GB.

Mparlav
26-07-2018, 11:36
Dai risultati finanziari di Amd, viene confermato che le prima cpu a 7nm saranno gli EPYC 2 e solo dopo queste, seguiranno le altre cpu:
https://www.techpowerup.com/246282/no-16-core-amd-ryzen-am4-until-after-7nm-epyc-launch-2019

https://www.dvhardware.net/article69267.html

Finally, I'm very pleased with our execution against our long-term roadmap. We received first silicone of our next generation 7-nanometer EPYC processor with Zen 2, code-named Rome, in the second quarter. And the silicon quality and bring-up has gone very well. I am happy to report that we've recently started sampling Rome to select partners for early validation and we are on track to launch in 2019, strengthening our already outstanding competitive position in the market. We remain focused on our near-term milestone of achieving mid-single digit server unit share by the end of 2018 on the path to our midterm goal of double digit market share.

TheDarkAngel
26-07-2018, 11:39
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm. :cry:

Hadar
26-07-2018, 11:49
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm. :cry:

Ma solo a me sembrava ovvio? Hanno altre priorità nel 2019 (cpu di fascia alta, server, threadripper e campo gpu)

Mparlav
26-07-2018, 11:54
Il campo mobile, per le cpu, è una priorità.
Il volume d'affari non ha nulla da invidiare a quello degli altri settori.

Posso solo ipotizzare che un apu composta da cpu 7nm + vga 7nm + eventuale HBM2, non sia proponibile nell'H1 2019, ma rientri nell'H2.

paolo.oliva2
26-07-2018, 11:57
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm. :cry:

Se dopo aver speso 950€ per un 2700U mi fossi trovato un Zen2 APU allo stesso prezzo sul 7 nm dopo 4 mesi... mi sarei mangiato le mani.

Il "ritardo" penso lo si possa giustificare come strategia vs Intel... perchè da quanto ho letto in giro, i primi proci che farà Intel sul 10nm saranno per il mobile, mentre per il desktop si dovrà aspettare fine 2019 se non il 2020.

Credo sia molto più semplice vendere un Zen2 X16 vs un X8 Intel sul desktop, ma anche un TR X32 vs l'offerta Intel "superiore" ed idem un Epyc X64 vs un X32 Intel, acquistando molto facilmente porzioni importanti di mercato, ed acquisendo comunque un nome, che scontrarsi sul mobile dove comunque Intel+10nm potrebbero/dovrebbero essere più competitivi

Il campo mobile, per le cpu, è una priorità.
Il volume d'affari non ha nulla da invidiare a quello degli altri settori.

Posso solo ipotizzare che un apu composta da cpu 7nm + vga 7nm + eventuale HBM2, non sia proponibile nell'H1 2019, ma rientri nell'H2.

Certamente, però prima deve schiodare un po' il cartello.

TheDarkAngel
26-07-2018, 11:57
Ma solo a me sembrava ovvio? Hanno altre priorità nel 2019 (cpu di fascia alta, server, threadripper e campo gpu)Vende più il mobile del desktop, senza contare la possibilità di sfociare nei tablet e negli embedded.
Le apu attuali hanno consumi peggiori della concorrenza senza se e senza ma, sarebbero le prime da portare a 7nm non le ultime.

Hadar
26-07-2018, 11:59
Il campo mobile, per le cpu, è una priorità.
Il volume d'affari non ha nulla da invidiare a quello degli altri settori.

Posso solo ipotizzare che un apu composta da cpu 7nm + vga 7nm + eventuale HBM2, non sia proponibile nell'H1 2019, ma rientri nell'H2.
Prima del 2020 non vediamo niente, poi se skippano il 12nm sulle prossime e vanno direttamente di 7nm, sarebbe grasso che cola. Evidentemente non possono nel 2019

paolo.oliva2
26-07-2018, 12:03
Dai risultati finanziari di Amd, viene confermato che le prima cpu a 7nm saranno gli EPYC 2 e solo dopo queste, seguiranno le altre cpu:
https://www.techpowerup.com/246282/no-16-core-amd-ryzen-am4-until-after-7nm-epyc-launch-2019

https://www.dvhardware.net/article69267.html

Finally, I'm very pleased with our execution against our long-term roadmap. We received first silicone of our next generation 7-nanometer EPYC processor with Zen 2, code-named Rome, in the second quarter. And the silicon quality and bring-up has gone very well. I am happy to report that we've recently started sampling Rome to select partners for early validation and we are on track to launch in 2019, strengthening our already outstanding competitive position in the market. We remain focused on our near-term milestone of achieving mid-single digit server unit share by the end of 2018 on the path to our midterm goal of double digit market share.

Non capisco una cosa. A metà cifra e a due cifre che significa?
Metà cifra sarebbe <10% e a due cifre >10%? Mi sembra poco... o intende metà cifra come <50% e >50%?

paolo.oliva2
26-07-2018, 12:11
Prima del 2020 non vediamo niente, poi se skippano il 12nm sulle prossime e vanno direttamente di 7nm, sarebbe grasso che cola. Evidentemente non possono nel 2019

Nel desktop/server, per AMD è facile proporre il doppio dei core rispetto alla soluzione Intel.

Per allungare di molto i tempi, io sarei più propenso a credere che si tratti di un salto architetturale più che fabbisogno di silicio.

Mi verrebbe quasi da ipotizzare che l'evoluzione Zen-->Zen2 sia esclusivamente X86, mentre (forse) Zen3 potrebbe pure interessare l'inglobazione X86/FP (quel progetto AMD a lungo termine)... e di qui l'allungamento del tempo. In fin dei conti, se le prossime APU le vedremo nel 2020, sarebbe in contemporanea con la tempistica di Zen3. Sarebbe assurdo un Zen2 APU in coincidenza con Zen3 (ma Zen2+ sicuro sicuro).

Mparlav
26-07-2018, 12:16
Non capisco una cosa. A metà cifra e a due cifre che significa?
Metà cifra sarebbe <10% e a due cifre >10%? Mi sembra poco... o intende metà cifra come <50% e >50%?

Intende che il market share server previsto entro la fine di quest'anno, si aggira intorno al 5% e che resta la previsione di raggiungere "la doppia cifra" nel medio termine (io lo interpreto come 2019)

Non è poco, considerato che 1 anno fa' erano a 0 nei server.

Diciamo che hanno esordito bene, ma c'è tanta strada da fare.

conan_75
26-07-2018, 12:25
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm. :cry:

Era scontato, tanto senza hbm si fa ben poco anche a 7um.

TheDarkAngel
26-07-2018, 12:57
Era scontato, tanto senza hbm si fa ben poco anche a 7um.Potevano migliorare la CPU, non vedo tutta questa necessità di avere una gpu discreta

capitan_crasy
26-07-2018, 13:02
La delusione più grande sono le apu 12nm, ancora 2 anni per vedere quelle 7nm. :cry:

Finchè non sarà pronto la versione di NAVI per queste soluzioni niente "nuove" APU di prossima generazione; e no quelle per workstation non c'entrano con quelle delle APU...
Forse ci saranno nuovi modelli con nuovi step produttivi ma la generazione rimarrà quella attuale (ZEN+/Vega)...

Quelle dentro le console sono APU fatte da TSMC, quindi sia CPU che GPU. Quel che sto dicendo è che la scelta di TSMC è sicuramente dettata da un problema di volumi ben più che dalle performance dei processi, che saranno simili e differenziabili in base alle librerie più o meno dense usate.

Più semplicemente AMD sta lavorando sulle scatolette di nuova generazione con ZEN2+NAVI a 7nm (si presume) in versione custon e tenere TSMC come fonderia anche per le classiche CPU è una strategia ben precisa; anche perchè di alternative ne hai ben poche...:stordita:


Era scontato, tanto senza hbm si fa ben poco anche a 7um.

Le memoria HBM in quella fascia di mercato è uno spreco insensato, oltre che far lievitare il costo delle APU più di una CPU Top di gamma...

Catan
26-07-2018, 13:26
Non capisco una cosa. A metà cifra e a due cifre che significa?
Metà cifra sarebbe <10% e a due cifre >10%? Mi sembra poco... o intende metà cifra come <50% e >50%?

che da < 10% attuale vogliono passare a >10%, di quanto sopra il 10% probabilmente non lo sanno nemmeno loro, dipende principalmente dal mercato, da quanti datacenter nuovi verranno messi su e quanti sceglieranno amd e da quanti datacenter dovranno fare l'aggiornamento delle cpu per obsolescenza e sceglieranno amd.

Imho è ragionevole, se amd riuscirà a proporre i 64 core ai prezzi attuali dei 32 nel 2019, aspettarsi un mercato del 20-25% per i server.

Peter Sellers
26-07-2018, 14:09
Non capisco una cosa. A metà cifra e a due cifre che significa?
Metà cifra sarebbe <10% e a due cifre >10%? Mi sembra poco... o intende metà cifra come <50% e >50%?


50%?
certe volte mi domando dove tiri fuori certe cifre che neanche con un incredibile sforzo d'immaginazione uno riesce ad arrivarci
allora le ultime stime di market share che ho avuto modo di leggere si riferivano al q1 2018 e davano AMD al 15% di cpu nel settore desktop con il settore server che si attestava al 3,6% mentre nota dolente nei notebook era addirittura in lieve flessione al 3,2%
per cui l'obbiettivo di Lisa Su di arrivare al 5% nei server entro fine anno è abbastanza realistico ma emergono luci ed ombre nel bilancio AMD uscito ieri quando rilevo che il settore computing&graphics e si in rialzo a 2 cifre rispetto al trimestre dello scorso anno, ma è in flessione del 3% rispetto al q1 del 2018
E probabile che a fronte di uscite plurime di prodotti Intel (serie 9000 e connessi) AMD non riesca a tenere il 15% di share nel desktop nei trimestri successivi, ma la maggiore criticità rimane il mondo dei notebook dove proprio non riesce a decollare (vuoi per una non adeguata copertura dei nuovi Ryzen rispetto alla gamma Intel, vuoi perchè i Bristol Ridge non se li è filati nessuno), settore che a quanto diffusione è molto più importante del desktop, ormai 2 pc su 3 son portatili
questo fino ai 7nm che, tenendo conto dell'intervallo di 14 mesi fra Zen e Zen+, realisticamente non vedremo fino alla metà del 2019, su questo son pronto a scommettere quello che vuoi

FroZen
26-07-2018, 14:41
Il mining ha un po' indietreggiato da cui la flessione quasi impercettibile sui volumi, alla faccia di chi diceva che vendono solo grazie al mining :stordita:

Korn
26-07-2018, 14:42
di schede grafiche ne vendono leggermente meno perchè l'ondata del mining si sta, vivadio, attenuando

zerotre
26-07-2018, 14:54
due minuti di prime95 e errori come se piovesse :sofico:

ora inizia il lento e logorante lavoro del stabilizzare il tutto..... rilasserò un po' tutto (subtimings) e proverò man mano che modifico qui o là il rs..... poi lo so che sono al 99% pippe quelle di aida, però almeno provarci.....

La parte che più mi insospettisce è quella del tRFC in cicli e in ns..... praticamente vengono dimezzati, così come tWR e tWTRL, mentre non ricordo quale valore passava da 8 a 1 :mbe: insomma certi setting mi sembrano molto aggressivi, vedrò magari di isolarli e vedere come si comporta il pc....

lato tensioni ho aumentato di un livello llc sia su cpu che vddc soc, le ddr sono a 1,39 e il soc a 1,05 .... altro mi pare di non aver modificato.....

se riesci, quando hai finito sarebbe bello vedere uno screen con i timings, per favore!

Gyammy85
26-07-2018, 14:59
Il mining ha un po' indietreggiato da cui la flessione quasi impercettibile sui volumi, alla faccia di chi diceva che vendono solo grazie al mining :stordita:

Perché, vendono anche ai gheimerz??
GOMBLODDO

paolo.oliva2
26-07-2018, 15:24
50%?
certe volte mi domando dove tiri fuori certe cifre che neanche con un incredibile sforzo d'immaginazione uno riesce ad arrivarci
allora le ultime stime di market share che ho avuto modo di leggere si riferivano al q1 2018 e davano AMD al 15% di cpu nel settore desktop con il settore server che si attestava al 3,6% mentre nota dolente nei notebook era addirittura in lieve flessione al 3,2%
per cui l'obbiettivo di Lisa Su di arrivare al 5% nei server entro fine anno è abbastanza realistico ma emergono luci ed ombre nel bilancio AMD uscito ieri quando rilevo che il settore computing&graphics e si in rialzo a 2 cifre rispetto al trimestre dello scorso anno, ma è in flessione del 3% rispetto al q1 del 2018
E probabile che a fronte di uscite plurime di prodotti Intel (serie 9000 e connessi) AMD non riesca a tenere il 15% di share nel desktop nei trimestri successivi, ma la maggiore criticità rimane il mondo dei notebook dove proprio non riesce a decollare (vuoi per una non adeguata copertura dei nuovi Ryzen rispetto alla gamma Intel, vuoi perchè i Bristol Ridge non se li è filati nessuno), settore che a quanto diffusione è molto più importante del desktop, ormai 2 pc su 3 son portatili
questo fino ai 7nm che, tenendo conto dell'intervallo di 14 mesi fra Zen e Zen+, realisticamente non vedremo fino alla metà del 2019, su questo son pronto a scommettere quello che vuoi

Il problema che il mercato server è MOLTO lento ad aggiornamenti, non ci piove, ma in fatto che i prodotti Intel siano competitivi, toglitelo dalla mente, considerando che l'X32 Xeon veniva prezzato da 8300$ fino a 130000$, mentre a spannella l'Epyc X32 va sui 4000$... poi è pure ovvio che le problematiche sono differenti e il prezzo del procio incide fino ad un certo punto... ma considerando che l'offerta AMD non dovrebbe cambiare il socket e quindi in teoria puoi farti un sistema con la potenza 2p al prezzo di 1p (e cambia di un totale)... mi da' l'idea che se uno aggiornasse oggi il sistema, ed allarghiamoci pure al 2019, dovrebbe essere un pazzo per upgradare ad un Intel ex-novo. Considera anche che chi cerca potenza ma non necessita di una infrastruttura server, Intel ha poco da fare con la sua offerta X18 a 2000€ quando AMD ti schiaffa un X32 a 1500€... per trovare chi ha preso un Skylake-X preferendolo ad un TR, tocca usare l'infrarosso ed il lanternino... TR lo ha segato in pieno.

Guarda, per il resto a me non frega una tozza se sia Intel o AMD a vendere di più, mi frega UNICAMENTE il prezzo/prestazioni.

Parlando di PC per cose serie, ed il gioco è tutto fuorchè serio, a parte la pompa magna della frequenza sul singolo core e il TDP partigiano, non vedo proprio cosa potrà offrire Intel nel 2019 visto che bene che vada, offrirà la metà dei core rispetto all'offerta AMD e direi già fortunata se consumerà uguale (per me consumerà di più l'X8 Intel che uscirà a breve rispetto a Zen2 X16).

Poi il resto non conta una mazza ed ognuno comprerà ciò che vuole, l'importante è non scaricare le proprie fobie/ansie (chi continua a preferire Intel) su sto forum quando poi qui si parlerà di Zen2 :). Mica faccio polemica, per carità, ma visto che la preferenza la cambiate a bandiera a seconda della caratteristica proci Intel, il consumo è defunto da tempo, l'IPC si è scemato, rimane solamente la frequenza, se poi Zen2 confermerà le aspettative, non ho idea di cosa troverete per dire che Intel è meglio. Magari il prossimo motto sarà "spendere di più è meglio".

Gioz
26-07-2018, 16:54
https://twitter.com/anandtech/status/1022498266498387970?s=19
potrebbero diversificare le linee di produzione server/desktop, come supponevi tu, e anziché correre all'aumento core su AM4 restare ad 8 riducendo le dimensioni del die o usare librerie grazie a cui salire il più possibile in frequenza: in questo modo, potenzialmente, potrebbero o contenere i costi della produzione su due linee/ricavare più chip a wafer o massimizzare le prestazioni in senso assoluto.
tutte le tue ipotesi e previsioni passate assumerebbero un senso decisamente plausibile.

paolo.oliva2
26-07-2018, 17:13
https://twitter.com/anandtech/status/1022498266498387970?s=19

Boh... a me sembrano risposte "politiche".

Cioè, lì parla che AMD ha un contratto da rispettare circa il volume di wafer che AMD deve far produrre a GF, che se non rispetta ovviamente segue una penale.

Però alla fine parla pure che GF potrebbe non riuscire a stare al passo con la richiesta sul 7nm, cioè che la produzioonne non soddisferebbe la domanda.

Mettendoci un po' di fantasia... è vero che il 7nm consentirebbe più die a wafer, ma a patto che siano a parità di core... e visto che l'offerta AMD si sposterebbe a 12/16 core, ne deriverebbe che il die sarebbe uguale o più "grosso" rispetto a quello odierno X8.
Se a questo unissimo un prezzaggio proci basato più sul costo produzione (costo silicio sulla grandezza die) e non un prezzo a core, per dirla chiara un X16 sul 7nm suppergiù al prezzo di un X8 sul 14nm, ovviamente la domanda sarebbe più che corposa, e solamente AMD/GF possono sapere il livello di percentuale di carico attualmente sono le FAB.

A fantasia... è vero che AMD ha semplificato al massimo la produzione (un unico die, APU esclusi), ma è anche vero che aumenti di parecchio la gestione dell'insieme.
Facendo un esempio, Intel, diversificando la produzione, cioè più maschere e più catene per la sua produzione, in teoria ogni catena avrebbe un prezzo a sè, perchè la percentuale di fallati non può essere simile ed idem la richiesta potrebbe pure variare. Esempio Intel potrebbe applicare un ricarico inferiore al 7980X ma nel contempo uno maggiore sull'8700K.
AMD questo non lo può fare... essendo la produzione univoca... e nel contempo, una domanda troppo forte avrebbe ripercussioni sull'intero listino... quali potrebbe essere una domanda Epyc X64 o TR X32 notevole, con ripercussione alla fascia AM4.

Diversificando almeno Epyc dal desktop, per assurdo potrebbe pure offrire proci desktop su die Epyc come pure Epyc su die desktop, all'occorrenza (dando per scontato che la specifica di produzione sarà differente, tipo Epyc massima efficienza a scapito della frequenza e desktop massima frequenza a scapito dell'efficienza). Considerando che la fascia TR4 con l'offerta X32 sarebbe molto allettante per chi vuole la potenza X86 senza sobbarcarsi i costi e problematiche server, un die di origine Epyc potrebbe pure andare bene (più efficienza e meno frequenza).

Wolf91
26-07-2018, 17:26
due minuti di prime95 e errori come se piovesse :sofico:

ora inizia il lento e logorante lavoro del stabilizzare il tutto..... rilasserò un po' tutto (subtimings) e proverò man mano che modifico qui o là il rs..... poi lo so che sono al 99% pippe quelle di aida, però almeno provarci.....

La parte che più mi insospettisce è quella del tRFC in cicli e in ns..... praticamente vengono dimezzati, così come tWR e tWTRL, mentre non ricordo quale valore passava da 8 a 1 :mbe: insomma certi setting mi sembrano molto aggressivi, vedrò magari di isolarli e vedere come si comporta il pc....

lato tensioni ho aumentato di un livello llc sia su cpu che vddc soc, le ddr sono a 1,39 e il soc a 1,05 .... altro mi pare di non aver modificato.....

Il Trfc era a 280ns,niente di eccezionale,era il TCKE che era ad 1,ma anche li niente di particolare,comunque se non vanno prova a giocare prima con il Vsoc e il Vdram

zerotre
26-07-2018, 17:44
Ma e' valido il valore di temperatura rilevato da hwinfo sulle dram?

sono a 1.45v e mi da 33-38°

FroZen
26-07-2018, 18:21
https://image.ibb.co/bYAM4T/cachemem_3400_cl14_valid_1.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/ft15W8/check_3400_valid_1.png (https://ibb.co/dxHer8)

Intanto mi accontento e vedo se sono stabile per bene con questa (ovvero un quattro orette di Hunt :asd: )

NuT
26-07-2018, 18:42
Concordo con te per la situazione attuale, ma comunque è una situazione per me irripetibile.

Cioè... non sto dicendo che c'è un gombloddo o qualsivoglia, ma anche in passato, con gli A10/A12 sempre AMD, c'è stata sempre una intenzione di affossare il prodotto AMD a favore dell'Intel.
Però ci sono marche emergenti, tipo Lenovo, che sono più culo-camicia con AMD, e hanno tutta l'intenzione di emergere.

Aspetta, le precedenti generazioni AMD mobile facevano ridere se confrontate agli Intel, per dire il top di gamma AMD lato cpu non raggiungeva minimamente i risultati degli i5 (complessivamente), che era/è gamma medio-alta Intel.

Poi Lenovo è tutto che emergente, ormai sono circa 15 anni che ha rilevato la divisione notebook di IBM (non un produttore qualsiasi), e sforna portatili di qualità anno dopo anno. Infine, ancor più culo e camicia con AMD storicamente è da sempre HP, poi vengono Dell e Lenovo :)

FroZen
26-07-2018, 18:57
Curioso

Dopo prime 95 il pc si siede

Come se non riuscisse ad uscire dal throttling

Ho un sensore della cpu che mi variava da 63 a 95c!

Ma il package stava molto sotto

Mmmm

Fico

paolo.oliva2
26-07-2018, 20:42
Secondo me in ambito desktop amd rimarrà sugli 8 core massimo per non incappare in problematiche dovute a numero di core troppo alti come era per threadripper e la modalità game, infatti alcuni giochi nemmeno si avviavano se la cpu aveva più di 8 core

Dipende da cosa viene fuori.

Di sicuro, AMD, con il passaggio al 7nm, guadagna in TDP, diciamo circa un -40%.

Il resto lo fa il silicio, perchè AMD in un modo o nell'altro questo vantaggio lo deve quantificare.

- Se il risparmio di TDP si quantifica in frequenza, allora diciamo che va bene rimanere su X8 ma a patto di avere frequenze su tutti i core (almeno) superiori di un +200/300MHz.

- Se il silicio invece non salisse in frequenza, allora ha 2 soluzioni:
- o vende lo stesso X8 ma a 45/65W TDP
- o aumenta il numero di core.

Per quanto riguarda il TDP, per me non paga, con la menata che conta unicamente la frequenza.

paolo.oliva2
26-07-2018, 20:50
Aspetta, le precedenti generazioni AMD mobile facevano ridere se confrontate agli Intel, per dire il top di gamma AMD lato cpu non raggiungeva minimamente i risultati degli i5 (complessivamente), che era/è gamma medio-alta Intel.

Io ho avuto sia Intel che AMD mobile... dopo un X2+2 Intel a 22nm ed un Broadwell X2+2 a 14nm, io ho smollato tutto a mia moglie e ho preferito alla grande un A12 AMD. Gli X2+2 Intel andavano bene unicamente nell'applicazione singola... se facevi girare più di un programma, si sedevano, cosa che con un A12 non succedeva.
Tra parentesi l'ultimo X2+2 Intel che ho avuto era un i7, non un i5.

Per la cronaca... i7 X2+2 Intel 750€, A12 X4 AMD 550€.


Poi Lenovo è tutto che emergente, ormai sono circa 15 anni che ha rilevato la divisione notebook di IBM (non un produttore qualsiasi), e sforna portatili di qualità anno dopo anno. Infine, ancor più culo e camicia con AMD storicamente è da sempre HP, poi vengono Dell e Lenovo :)

Io questo gran culo e camicia da parte dei produttori verso AMD non l'ho mai visto.
E come riporto da sopra, è solo per grazia di AMD che siamo passati da 750€ per un X2+2 a 700€ per un X4+4.

dreadreaper
26-07-2018, 21:36
https://image.ibb.co/bYAM4T/cachemem_3400_cl14_valid_1.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/ft15W8/check_3400_valid_1.png (https://ibb.co/dxHer8)

Intanto mi accontento e vedo se sono stabile per bene con questa (ovvero un quattro orette di Hunt :asd: )Abbiamo le stesse ram e sto provando anche io i 3400. Siamo allineati con le prestazioni sul bench di Aida. Proverò questi ultimi valori che hai postato. Se, eventualmente, ne dovessi trovare di meglio, posta pure. Io seguo sempre il thread 😃
Comunque non capisco: ho fatto 4 ore con memtest64 e ram 3400, tutto ok. Lancio OCCT e dopo nenache 15 sec errore. Setto le ram a 3200, tutto liscio. Ho provato ad alzare vram a 1.42 e il soc a 1.10, ma nulla da fare per i 3400.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Ubro92
27-07-2018, 06:54
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=Vu_gOM3ocnI)c'è una comparativa in OSD tra ram 2666 e 3600mhz, in gaming con una 1080 a 1080p e un 2600.

c'è un miglioramento di circa un 10% medio, diciamo che la BW maggiore permette di sfruttare meglio la gpu, però più che BW in se, credo sia il rapporto BW/latenze a scalare, probabilmente meglio 3400@CL14 che 3600@CL16 :)

jok3r87
27-07-2018, 08:09
Prova a togliere xfr e pbo, quando testi occt.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Mparlav
27-07-2018, 08:13
Con die per EPYC da TSMC (e penso anche per i Threadripper 3) e die per desktop/mobile da GF, hanno sdoppiato le linee di produzione dei 7nm e le caratteristiche potranno differire anche di parecchio, a livello del numero di core, cache e clock.

Hadar
27-07-2018, 08:14
Con die per EPYC da TSMC (e penso anche per i Threadripper 3) e die per desktop/mobile da GF, hanno sdoppiato le linee di produzione dei 7nm e le caratteristiche potranno differire anche di parecchio, a livello del numero di core, cache e clock.We have a dream: 4.7/4.8ghz and +5/10% ipc

Il nabbo di turno
27-07-2018, 08:20
Aspetta, le precedenti generazioni AMD mobile facevano ridere se confrontate agli Intel, per dire il top di gamma AMD lato cpu non raggiungeva minimamente i risultati degli i5 (complessivamente), che era/è gamma medio-alta Intel.

Poi Lenovo è tutto che emergente, ormai sono circa 15 anni che ha rilevato la divisione notebook di IBM (non un produttore qualsiasi), e sforna portatili di qualità anno dopo anno. Infine, ancor più culo e camicia con AMD storicamente è da sempre HP, poi vengono Dell e Lenovo :)

Mah, la scorsa gen aveva dei gran dual core, basso vattaggio e buon boost su un core, ma sempre dual core ht erano, togli gli hq che erano quad core, per forza bruta non è che fossero tutto sto miracolo ingegneristico...

Per dire, un ryzen 3 2200u fa 320 punti in cb15, un punteggio appena sotto a quello dell'i5 7500u, che era il medio gamma per notebook/ultrabook.

Mparlav
27-07-2018, 08:27
We have a dream: 4.7/4.8ghz and +5/10% ipc

Vedremo chi sarà più bravo con i 7nm tra GF e TSMC :)

Per quanto mi riguarda, potrebbe essere un bene questo sdoppiamento delle produzioni: qualora non fossi soddisfatto delle prestazioni di un Ryzen 3xxx 7nm GF, potrei anche prendere un Threadripper 3xxx 7nm TSMC modello base, la differenza di prezzo dovrebbe essere accettabile.

Gyammy85
27-07-2018, 09:00
We have a dream: 4.7/4.8ghz and +5/10% ipc

Poi fanno come per zen, +40% su bulldozer SORPRESA! è +53% :asd:
Quindi direi +20 ipc e 5 ghz, olè :O

FroZen
27-07-2018, 09:28
Abbiamo le stesse ram e sto provando anche io i 3400. Siamo allineati con le prestazioni sul bench di Aida. Proverò questi ultimi valori che hai postato. Se, eventualmente, ne dovessi trovare di meglio, posta pure. Io seguo sempre il thread 😃
Comunque non capisco: ho fatto 4 ore con memtest64 e ram 3400, tutto ok. Lancio OCCT e dopo nenache 15 sec errore. Setto le ram a 3200, tutto liscio. Ho provato ad alzare vram a 1.42 e il soc a 1.10, ma nulla da fare per i 3400.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Bhe probabilmente il problema non risiede nelle ram in sè ma fra cpu e ram....

Il soc a 1,1 è quanto consigliano come massimo quindi direi che è ok, provato a alzare di un livello llc della cpu e del vsoc? Magari occt stressa bene anche la cpu in sè e i voltaggi scendono troppo...verifica a 3200 mentre gira che valori hai sulle tensioni principali...... poi oh, non è mai garantito il risultato fra hw diversi, prendili giusto ocme riferimenti i miei o quelli di altri...

paolo.oliva2
27-07-2018, 09:37
Poi fanno come per zen, +40% su bulldozer SORPRESA! è +53% :asd:
Quindi direi +20 ipc e 5 ghz, olè :O

Quello che non si vuole capire, e' che Intel, a suo tempo, aveva realizzato un fior fiore di architettura,ma 10 anni fa, ed e' oramai da 5 anni che e' arrivata ai limiti di quello che puo' dare e i guadagni li ha pressoche' unicamente nella frequenza.

AMD, solamente tra Zen e Zen+, senza toccare nulla architetturalmente e solamente passando dal 14nm al 12nm ha guadagnato un +11%.

Il prossimo passo sara' dal 12nm al 7nm (ben superiore) e potenziera' l'architettura, l'insieme da' un margine nettamente superiore che suddividerei:

a livello di die, l'incremento sara' almeno del 100% per il fatto di raddoppiare i core.

a livello di core, boh... e' difficile quantificare, ma se diamo retta a GF, i 4,7GHz si dovrebbero prendere come frequenza massima (GF parla di quasi 5GHz), ma sommando almeno un +5% di IPC, la frequenza relativa su un Zen+ sarebbe circa 5GHz.

Anche considerando a spannella il relativo TDP, io sarei dell'idea di un Zen2 che come X16 sara' sui 3,7GHz, spariamo pure a 120W TDP, ma che in turbo come X8 probabilmente andra' sui 4,5GHz almeno che con minimo +5% di IPC, sarebbe come un 2700X maggiore di 4,7GHz. proposto sui 500 euro.

ZanteGE
27-07-2018, 09:44
Curioso

Dopo prime 95 il pc si siede

Come se non riuscisse ad uscire dal throttling

Ho un sensore della cpu che mi variava da 63 a 95c!

Ma il package stava molto sotto

Mmmm

Fico

:eek:

Spet... non ricordo più ... che dissy ?


Abbiamo le stesse ram e sto provando anche io i 3400. Siamo allineati con le prestazioni sul bench di Aida. Proverò questi ultimi valori che hai postato. Se, eventualmente, ne dovessi trovare di meglio, posta pure. Io seguo sempre il thread 😃
Comunque non capisco: ho fatto 4 ore con memtest64 e ram 3400, tutto ok. Lancio OCCT e dopo nenache 15 sec errore. Setto le ram a 3200, tutto liscio. Ho provato ad alzare vram a 1.42 e il soc a 1.10, ma nulla da fare per i 3400.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

In effetti se le tiene stabili la mia Pro, dovresti decisamente andar bene con la CH7, già a 1.38v immagino (qui le mie prove https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg5Z0xu72HSvHKtyw).

OCCT è abbastanza impiccione ... nel senso che gestisce anche i sensori vari mentre testa ... ricordate di tenere chiusi tutti gli altri, in primis il software che gestisce l'RGB, e per chi ha Asus, i vari pezzi dell'AiSuite.

paolo.oliva2
27-07-2018, 09:45
Bhe probabilmente il problema non risiede nelle ram in sè ma fra cpu e ram....

Il soc a 1,1 è quanto consigliano come massimo quindi direi che è ok, provato a alzare di un livello llc della cpu e del vsoc? Magari occt stressa bene anche la cpu in sè e i voltaggi scendono troppo...verifica a 3200 mentre gira che valori hai sulle tensioni principali...... poi oh, non è mai garantito il risultato fra hw diversi, prendili giusto ocme riferimenti i miei o quelli di altri...

Secondo me, hai fatto un gran lavoro, ho visto che superi 53000 di banda... per me basta che ti tieni sui 50000 e potrai tenere gli stessi timing in tutta sicurezza.
Sul mio sistema avevo il Vsoc su AUTO con DDR4 3400-14-14-14-32-50. Leggendo i tuoi post, ho provato a settarlo a 1,05V con LLC a 3 e non mi ha dato problemi.

Gyammy85
27-07-2018, 09:46
Quello che non si vuole capire, e' che Intel, a suo tempo, aveva realizzato un fior fiore di architettura,ma 10 anni fa, ed e' oramai da 5 anni che e' arrivata ai limiti di quello che puo' dare e i guadagni li ha pressoche' unicamente nella frequenza.

AMD, solamente tra Zen e Zen+, senza toccare nulla architetturalmente e solamente passando dal 14nm al 12nm ha guadagnato un +11%.

Il prossimo passo sara' dal 12nm al 7nm (ben superiore) e potenziera' l'architettura, l'insieme da' un margine nettamente superiore che suddividerei:

a livello di die, l'incremento sara' almeno del 100% per il fatto di raddoppiare i core.

a livello di core, boh... e' difficile quantificare, ma se diamo retta a GF, i 4,7GHz si dovrebbero prendere come frequenza massima (GF parla di quasi 5GHz), ma sommando almeno un +5% di IPC, la frequenza relativa su un Zen+ sarebbe circa 5GHz.

Anche considerando a spannella il relativo TDP, io sarei dell'idea di un Zen2 che come X16 sara' sui 3,7GHz, spariamo pure a 120W TDP, ma che in turbo come X8 probabilmente andra' sui 4,5GHz almeno che con minimo +5% di IPC, sarebbe come un 2700X maggiore di 4,7GHz. proposto sui 500 euro.

E' anche probabile che si siano tenuti bassi con zen liscio giusto per stare pari o sopra il 6900k a metà del prezzo...

paolo.oliva2
27-07-2018, 09:59
:eek:

Spet... non ricordo più ... che dissy ?

In effetti se le tiene stabili la mia Pro, dovresti decisamente andar bene con la CH7, già a 1.38v immagino (qui le mie prove https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg5Z0xu72HSvHKtyw).

OCCT è abbastanza impiccione ... nel senso che gestisce anche i sensori vari mentre testa ... ricordate di tenere chiusi tutti gli altri, in primis il software che gestisce l'RGB, e per chi ha Asus, i vari pezzi dell'AiSuite.

Secondo me, OCCT e' piu' indicato nella ricerca dell'RS sul fattore della dissipazione. Cioe'... lui stressa a randa il procio arrivando a temperature piu' alte della norma. Io suddividerei il test, cioe', visto che con Zen+ la frequenza dei core non interessa piu' la L3, a tutti gli effetti si avrebbe che l'RS core e l'RS SOC (L3, MC e DDR4), siano divisi.
Occando la parte core a una frequenza inferiore, uguale temperature piu' basse, e OCCT passa senza PRB, vorrebbe dire che l'RS SOC c'e', ed il prb sono le temp.
Infatti se aumentando le tensioni il problema rimane, se il problema sono le temperature, se aumenti la tensione il problema si amplifica.

Poi bisogna pure considerare che siamo in estate e pure l'utilizzo del procio. OCCT praticamente ti testa il procio a MT intensivo, cosa che se uno al max ci gioca e/o un carico stile 8 core minore di Vray, non frega una tozza.

paolo.oliva2
27-07-2018, 10:06
E' anche probabile che si siano tenuti bassi con zen liscio giusto per stare pari o sopra il 6900k a metà del prezzo...

la cosa buffa e' che AMD ha rinunciato alla frequenza con Zen per avere la stessa efficienza di un 6900k... ma non sapeva che Intel aveva in roadmap di rinunciare all'efficienza con Skylake a favore della frequenza... poteva buttare fuori Zen pure a 120W TDP, +15W rispetto a Zen+, io dico che altri 150MHz sui 4,350GHz del 2700X li avrebbe presi.

Randa71
27-07-2018, 11:22
Secondo me in ambito desktop amd rimarrà sugli 8 core massimo per non incappare in problematiche dovute a numero di core troppo alti come era per threadripper e la modalità game, infatti alcuni giochi nemmeno si avviavano se la cpu aveva più di 8 core

se non butta fuori 16 core x desktop di certo non sarà per questo: con la versione 1803 hanno risolto quei problemi...ho il 1950x e con la nuova release di windows i 2 giochi che prima non mi partivano (re7 e dmc hd) adesso partono regolarmente...non so che modifiche ha fatto ms ma adesso partono regolarmente...con tutti e 16 core attivi.....
tra l'altro prima cmq anche con 16 core attivi quake2 su GOG partiva regolarmente....e di certo quake 2 non era ottimizzato per + core...quindi secondo me certi giochi non partivano per una serie di concomitanze che davano origine ad un baco...che un gioco non parta se ha bisogno di n thread e se ne trova meno ci sta....ma di certo se ha bisogno di 10 thread e se ne trova 40 se non parte è un baco bello e buono......sistemato nell'ultima release...sta al SO allocare i thread di cui l'exe ha bisogno...
inoltre ho notato dal task manager che i thread windows non li sposta così velocemente e frequentemente come faceva prima...ad esempio wow rimane sempre sull'ultimo core...ed essendo con pochissimi thread la cpu è sempre in turbo...adesso il vero valore aggiunto della modalità game non è la compatibilità ma la minor latenza della ram...

NuT
27-07-2018, 11:26
Io ho avuto sia Intel che AMD mobile... dopo un X2+2 Intel a 22nm ed un Broadwell X2+2 a 14nm, io ho smollato tutto a mia moglie e ho preferito alla grande un A12 AMD. Gli X2+2 Intel andavano bene unicamente nell'applicazione singola... se facevi girare più di un programma, si sedevano, cosa che con un A12 non succedeva.
Tra parentesi l'ultimo X2+2 Intel che ho avuto era un i7, non un i5.

Per la cronaca... i7 X2+2 Intel 750€, A12 X4 AMD 550€.



Io questo gran culo e camicia da parte dei produttori verso AMD non l'ho mai visto.
E come riporto da sopra, è solo per grazia di AMD che siamo passati da 750€ per un X2+2 a 700€ per un X4+4.

Che AMD abbia dei meriti in questa "corsa ai core" non ci sono dubbi, lo riconosco anche io

Se ti trovavi meglio con A12, cosa devo dirti, buon per te :D io ho avuto anche notebook AMD ma il rapporto efficienza/prestazioni degli Intel l'ho sempre percepito come superiore. Ma questo non toglie bontà alle cpu AMD, non ho detto che erano dei cessi eh. In alcuni contesti andavano più che bene: tu ne sei una testimonianza peraltro.

Tuttavia, anche qui Intel inizia a pagare caro il sedersi sugli allori, perché l'aumento dei core nel mobile ha portato scompiglio, praticamente qualsiasi notebook throttla pesantemente. Per assurdo si salvano alcuni Clevo desktop replacement che utilizzano componentistica da desktop, che in teoria sarebbero quelli più a rischio throttling invece viaggiano bene (specialmente con delidding e/o utilizzo di CPU Intel della serie "T" che mi pare abbia solo 35W di TDP).

Infine, credimi, HP ha da sempre fatto notebook con CPU AMD. Sia linee business che consumer. Da almeno 20 anni, ma anche di più. Io ne ho avuto uno ad esempio dieci anni fa, poi rivenduto qui sul mercatino: era un Sempron single core con 1GB di RAM, che avevo espanso a 3. Progettavo di cambiare anche la CPU con un Turion X2 (all'epoca ottimo), ma poi l'ho venduto prima di poterci pensare :D per quanto l'ho utilizzato comunque con CPU single core e vga integrata (Radeon HD 3200) direi che andava proprio bene.

Mah, la scorsa gen aveva dei gran dual core, basso vattaggio e buon boost su un core, ma sempre dual core ht erano, togli gli hq che erano quad core, per forza bruta non è che fossero tutto sto miracolo ingegneristico...

Per dire, un ryzen 3 2200u fa 320 punti in cb15, un punteggio appena sotto a quello dell'i5 7500u, che era il medio gamma per notebook/ultrabook.

Parlavo innanzitutto dei vari A* non dei Ryzen mobile

Poi comunque, l'ho detto prima, anche nel mobile Intel si è seduta sugli allori e ora inizia a pagarne un po' lo scotto.

Il nabbo di turno
27-07-2018, 11:48
Parlavo innanzitutto dei vari A* non dei Ryzen mobile

Poi comunque, l'ho detto prima, anche nel mobile Intel si è seduta sugli allori e ora inizia a pagarne un po' lo scotto.

Beh il migliore bristol ridge, l'fx 9830p, fa sui 300 punti in cb15, non è che se la giochi male con i vecchi dual core u di intel.

ZanteGE
27-07-2018, 12:06
Secondo me, OCCT e' piu' indicato nella ricerca dell'RS sul fattore della dissipazione. Cioe'... lui stressa a randa il procio arrivando a temperature piu' alte della norma. Io suddividerei il test, cioe', visto che con Zen+ la frequenza dei core non interessa piu' la L3, a tutti gli effetti si avrebbe che l'RS core e l'RS SOC (L3, MC e DDR4), siano divisi.
Occando la parte core a una frequenza inferiore, uguale temperature piu' basse, e OCCT passa senza PRB, vorrebbe dire che l'RS SOC c'e', ed il prb sono le temp.
Infatti se aumentando le tensioni il problema rimane, se il problema sono le temperature, se aumenti la tensione il problema si amplifica.

Poi bisogna pure considerare che siamo in estate e pure l'utilizzo del procio. OCCT praticamente ti testa il procio a MT intensivo, cosa che se uno al max ci gioca e/o un carico stile 8 core minore di Vray, non frega una tozza.

Con OC della cpu si, ma non mi sembra sia il loro caso.
In ogni modo, più ne usi (di programmi diversi) meglio è, nel senso, che si più sicuro della stabilità, basta che non dichiari instabile un set hardware solo perché il tool che uso non va d'accordo a livello software con qualcosa d'altro :)

Da questo punto di vista, proprio perché fa cose diverse, e ne fa di più, OCCT secondo me è più a rischio di falsi positivi; per fortuna però, sonoq uelli che si presentano quasi subito, se va per molti minuti, o meglio ancora ore, e poi si pianta, allora si che ha trovato probabilmente una instabilità che gli altri non trovavano.
Se lo apri e si richiude... mi sa più o gravissima instabilità hardware (che probabilmente avrebbero beccato anche gli altri tool), o problema software.

paolo.oliva2
27-07-2018, 12:20
Che AMD abbia dei meriti in questa "corsa ai core" non ci sono dubbi, lo riconosco anche io

Se ti trovavi meglio con A12, cosa devo dirti, buon per te :D io ho avuto anche notebook AMD ma il rapporto efficienza/prestazioni degli Intel l'ho sempre percepito come superiore. Ma questo non toglie bontà alle cpu AMD, non ho detto che erano dei cessi eh. In alcuni contesti andavano più che bene: tu ne sei una testimonianza peraltro.

Tuttavia, anche qui Intel inizia a pagare caro il sedersi sugli allori, perché l'aumento dei core nel mobile ha portato scompiglio, praticamente qualsiasi notebook throttla pesantemente. Per assurdo si salvano alcuni Clevo desktop replacement che utilizzano componentistica da desktop, che in teoria sarebbero quelli più a rischio throttling invece viaggiano bene (specialmente con delidding e/o utilizzo di CPU Intel della serie "T" che mi pare abbia solo 35W di TDP).

Infine, credimi, HP ha da sempre fatto notebook con CPU AMD. Sia linee business che consumer. Da almeno 20 anni, ma anche di più. Io ne ho avuto uno ad esempio dieci anni fa, poi rivenduto qui sul mercatino: era un Sempron single core con 1GB di RAM, che avevo espanso a 3. Progettavo di cambiare anche la CPU con un Turion X2 (all'epoca ottimo), ma poi l'ho venduto prima di poterci pensare :D per quanto l'ho utilizzato comunque con CPU single core e vga integrata (Radeon HD 3200) direi che andava proprio bene.

Parlavo innanzitutto dei vari A* non dei Ryzen mobile

Poi comunque, l'ho detto prima, anche nel mobile Intel si è seduta sugli allori e ora inizia a pagarne un po' lo scotto.

Beh, i vari A* pagano molto il fatto di essere prodotti a 28nm vs gli Intel a 14nm... perchè anche se sono ad anni luce da Intel per forza bruta a core, in utiizzo MT, se prodotti sul 14nm, avrebbero avuto frequenze superiori e darei per certo che sarebbero andati più degli X2+2 (in MT e a parità di silicio).

La situazione Intel, se partiamo dal fatto di sedersi sugli allori, credo che l'avrebbe fatto chiunque, però si doveva sedere solamente su quanto commercializzato ma andare avanti nello sviluppo.

Comunque Intel credo non pensasse che AMD potesse uscire con un'architettura SMT (la prima) così competitiva in primis, poi sarei dell'idea che non si aspettava di certo che Zen + 14nm GF potesse essere così efficiente (ma non tanto efficiente esempio sui 3GHz, perchè Broadwell lo era e tanto) ma efficiente a frequenze superiori al suo 14nm (che è il migliore).

A questo aggiungici lo slittamento del 10nm... perchè obiettivamente, se ora Intel producesse a 10nm, e se il 10nm permettesse le stesse frequenze massime del 14nm, un 20-30% in meno di TDP l'avrebbe tutto.

E quello che ha veramente segato Intel, è stata la trovata di produrre un unico die e realizzare package a 2 e 4 die. AMD potrebbe vendere un X16 sulla base di die fallati alla grande, tipo gli X4+4 manco X, ad un prezzo di 400€, cosa impensabile per lei che dovrebbe realizzare un X16 nativo con tutte le problematiche.

Nell'insieme, la situazione Intel è "disastrosa", perchè nella situazione attuale non è il solo 10nm che risolverebbe, e neppure 10nm + nuova architettura, ma proprio la concezione globale con annessa la produzione, che deve essere stile AMD... praticamente dovrà cambiare tutto, e per ora si sa solamente di un 10nm per fine 2019... puoi capire.
Diciamo che per quanto riguarda la componentistica più in uso, tipo proci da X8 a scendere, Intel non è in difficoltà... ma a patto che AMD non si metta a commercializzare X8 a 200€.
Oggi abbiamo che l'X8 top è 300€, si passa a X6 sui 200 e a X4 a poco più di 100€. Con la stessa scaletta, se si avrà il raddoppio dei core, sarebbe possibile avere l'X16 allo stesso prezzo dell'X8 odierno, l'X12 al prezzo dell'X6 odierno e l'X8 al prezzo dell'X4 odierno. Anche se non sarà propriamente così, anche volendoci steccare un +50% (che sarebbe una vita), avremmo un X16 450€, un X12 300€ e un X8 sui <200€... a sti prezzi Intel che ci può fare? In più ha pure il problema che i suoi proci sono APU, nulla da dire se si parlasse di mobile, ma nel desktop... Cioè, se non puoi competere in MT con AMD (non per potenza massima quanto prezzo/prestazioni) e ti salvi con "Intel è meglio nei giochi", mi sembra più che ovvio che rimanendo con l'integrata e non montando la discreta, qualsiasi CPU, anche di 10 anni fa, riuscirebbe ad arrivare a GPU limit, quindi essere APU non serve ad una mazza e aumenta pure i costi.

dreadreaper
27-07-2018, 12:40
Bhe probabilmente il problema non risiede nelle ram in sè ma fra cpu e ram....

Il soc a 1,1 è quanto consigliano come massimo quindi direi che è ok, provato a alzare di un livello llc della cpu e del vsoc? Magari occt stressa bene anche la cpu in sè e i voltaggi scendono troppo...verifica a 3200 mentre gira che valori hai sulle tensioni principali...... poi oh, non è mai garantito il risultato fra hw diversi, prendili giusto ocme riferimenti i miei o quelli di altri...Si si certo, sono come riferimento e non come la verità assoluta. Però non capivo del perché testando le ram, tutto bene. Testando OCCT, 15 sec e boom. Da capire come ram e cpu funzionino per il meglio e con quali voltaggi/settaggi. Farò delle prove, senza perdervi giorni, alla fine avere le ram a 3200 o 3400 cambia poco nell'atto pratico: gaming 4k. Comunque come temp sono abbastanza buone, ho il Corsair h150pro, garantisce buona dissipazione.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

J-Ego
27-07-2018, 12:48
Ragazzi, scusate la scimmia... ma oggi venduto e spedito dell'Amazzone il 2600 liscio a meno di 160€. :eek: :eek:
Sbaglio o è un ottimo prezzo?

Grazie
Ciao

paolo.oliva2
27-07-2018, 12:53
Con OC della cpu si, ma non mi sembra sia il loro caso.
In ogni modo, più ne usi (di programmi diversi) meglio è, nel senso, che si più sicuro della stabilità, basta che non dichiari instabile un set hardware solo perché il tool che uso non va d'accordo a livello software con qualcosa d'altro :)

Da questo punto di vista, proprio perché fa cose diverse, e ne fa di più, OCCT secondo me è più a rischio di falsi positivi; per fortuna però, sonoq uelli che si presentano quasi subito, se va per molti minuti, o meglio ancora ore, e poi si pianta, allora si che ha trovato probabilmente una instabilità che gli altri non trovavano.
Se lo apri e si richiude... mi sa più o gravissima instabilità hardware (che probabilmente avrebbero beccato anche gli altri tool), o problema software.
Si, ok, ma se lo apri e si richiude, sei nella condizione che max il sistema supporterebbe il bench di CPU-Z, il che mi sembra improbabile.
Comunque io sarei dell'idea che il concetto OC, con annessi e connessi limiti, sia completamente stravolto. Cioè, una volta avevi un procio garantito per 3GHz, con temperature relativamente basse, lo overcloccavi ed il problema principe erano se le cache e i core potevano reggere frequenze superiori... il problema di temperature superiori era relativo, in generale già un buon dissi ad aria top bastava e se proprio facevi il salto al liquido eri certo di arrivare al massimo di quanto poteva dare il procio.
Oggi... il problema delle temp è il 1° e in generale non puoi salire di più per problemi di temp che di procio in sè. Le frequenze massime possibili, vedi Zen1 e Zen2, in linea di massima sono già più che delineate dalla frequenza massima Turbo, di più, nada.
(ovvio che parlo del modello top, poi è ovvio che modelli non X (AMD) si occhino meglio).

ninety-five
27-07-2018, 13:29
Ragazzi, scusate la scimmia... ma oggi venduto e spedito dell'Amazzone il 2600 liscio a meno di 160€. :eek: :eek:
Sbaglio o è un ottimo prezzo?

Grazie
Ciao

Direi di sì.
C'è anche il 2700 a 270€

J-Ego
27-07-2018, 13:43
Direi di sì.
C'è anche il 2700 a 270€

Grazie!
Scusate la domanda secca essendo di corsa, eventualmente l'OC su Ryzen si può fare in maniere moderata mantenendo i risparmi energetici attivi?

O come mi hanno sempre insegnato la prima cosa da fare è disattivare tutto e poi fare oc?

Grazie
Ciao

dreadreaper
27-07-2018, 13:48
Forse ho risolto, nel senso che chiudendo MSI Afterburner, OCCT non da più errore. Ho impostato anche cpu Llc 3 e llc vsoc 3. Strano che con le ram a 3200, se tengo aperti Hwinfo e MSI nn da nessun errore e con le 3400, li devo chiudere sennò scazza. Adesso sono a lavoro, stasera resto tutto per bene.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
27-07-2018, 13:48
Considerando AMD in linea per il passaggio al 7nm e relativa commercializzazione tra il 1° e il 2° trimestre 2019, la situazione Intel è veramente tragica.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-a-10-nanometri-in-arrivo-verso-la-fine-del-2019_77273.html

ninety-five
27-07-2018, 14:23
Piuttosto spendi 40€ in più e prendi il 2600x e dimenticati l'overclock.
A meno che non ti diverti tu a occare, ma l'overclock a scopo prestazioni è finito da un pezzo.

Questa è una cosa che non sapevo...con Ryzen si consigliava la versione non X in quanto sprovvista di dissipatore e le prestazioni erano praticamente simili.
Il mio 1600 è a 4.0Ghz con 1.27V :D

Invece con Ryzen+ e l'avvento del XFR2 e PBO2 tutto è cambiato?
Se abbinato a schede X470 puoi evitare di fare OC "manuale"...

Totix92
27-07-2018, 14:32
Scsuate, potete darmi un parere su questi dati?
Aida64 Bench (http://i67.tinypic.com/30ubdvr.jpg)
Ryzen Timing Checker (http://i65.tinypic.com/vi30ya.jpg)
Posso migliorare qualcosa con le ram? sono delle Corsair Vangeance LPC 2133 CL13 2x8GB

paolo.oliva2
27-07-2018, 14:42
Questa è una cosa che non sapevo...con Ryzen si consigliava la versione non X in quanto sprovvista di dissipatore e le prestazioni erano praticamente simili.
Il mio 1600 è a 4.0Ghz con 1.27V :D

Invece con Ryzen+ e l'avvento del XFR2 e PBO2 tutto è cambiato?
Se abbinato a schede X470 puoi evitare di fare OC "manuale"...

In pratica, a grandi linee, il 2700X è il top (commerciato e per selezione) degli X8.
Se si acquista un 2700, già di per sè è un procio che non può arrivare alle prestazioni di un 2700X, altrimenti AMD l'avrebbe venduto come 2700X (questo a parte di motivi di quantità, nel senso che se la domanda di 2700 supererebbe la quantità disponibile, AMD si vedrebbe costretta a marcare come 2700 dei die che per selezione sarebbero 2700X, ma la possibilità è remota in quanto la differenza di prezzo è talmente ridicola che non credo si possa ripresentare la situazione dei 1700 a 300€ con i 1800X a 500€).

Quindi, in poche parole... conviene acquistare un 2700 al posto di un 2700X, valutando che nella differenza di prezzo il 2700X ha un dissi ottimo vs il 2700 che se lo occhi comunque devi potenziare la dissipazione? Inoltre comunque non potrai mai avere un rendimento migliore del 2700x, e a questo bisogna pure aggiungere il fatto che il 2700X ha la funzione turbo che funzia benissimo e puoi pure sfruttare l'opzione PBO... mentre (credo, il 2700 non l'ho provato) il 2700 dovresti fare l'OC classico, cioè la frequenza massima possibile permessa dal core peggiore, nessuna funzione turbo in rapporto ai core utilizzati, e tutto rischio sull'effettiva qualità del procio in possesso.

Il tutto per 30€? (mi sembra sia questa la differenza tra un 2700 ed un 2700X).

Nui_Mg
27-07-2018, 16:07
Considerando AMD in linea per il passaggio al 7nm e relativa commercializzazione tra il 1° e il 2° trimestre 2019, la situazione Intel è veramente tragica.
E' molto meno tragica di quanto i frequentatori di forum tecnici potrebbero pensare, visto che Intel continua a vendere molto bene le sue cpu, almeno mainstream, NONOSTANTE il rapporto prezzo/prestazioni più favorevole ad AMD e soprattutto nonostante i continui bachi che saltano fuori da quel "famoso" vaso di Pandora dovuto a certe scelte progettuali del passato (che colpiscono più intel che amd, vedi pure la questione dell'hyperthreading).
Diciamo che il reparto comunicazione Intel e collaboratori dell'intera catena distributiva stanno facendo un buon lavoro, viste le vendite, nel mantenere sotto il tappeto tanta roba scomoda.

ZanteGE
27-07-2018, 16:08
In pratica, a grandi linee, il 2700X è il top (commerciato e per selezione) degli X8.
Se si acquista un 2700, già di per sè è un procio che non può arrivare alle prestazioni di un 2700X, altrimenti AMD l'avrebbe venduto come 2700X (questo a parte di motivi di quantità, nel senso che se la domanda di 2700 supererebbe la quantità disponibile, AMD si vedrebbe costretta a marcare come 2700 dei die che per selezione sarebbero 2700X, ma la possibilità è remota in quanto la differenza di prezzo è talmente ridicola che non credo si possa ripresentare la situazione dei 1700 a 300€ con i 1800X a 500€).

Quindi, in poche parole... conviene acquistare un 2700 al posto di un 2700X, valutando che nella differenza di prezzo il 2700X ha un dissi ottimo vs il 2700 che se lo occhi comunque devi potenziare la dissipazione? Inoltre comunque non potrai mai avere un rendimento migliore del 2700x, e a questo bisogna pure aggiungere il fatto che il 2700X ha la funzione turbo che funzia benissimo e puoi pure sfruttare l'opzione PBO... mentre (credo, il 2700 non l'ho provato) il 2700 dovresti fare l'OC classico, cioè la frequenza massima possibile permessa dal core peggiore, nessuna funzione turbo in rapporto ai core utilizzati, e tutto rischio sull'effettiva qualità del procio in possesso.

Il tutto per 30€? (mi sembra sia questa la differenza tra un 2700 ed un 2700X).

E aggiungo, quasi stessa cosa tra 2600 liscio e versione X, inoltre, rispetto a quanto scriveva ninety-five, non necessariamente solo con le X470 :)
Sempre che hai possibilità, tempo e voglia, una B350 o X370 si aggiorna il bios e sei più o meno a stesse prestazioni.

Potremmo dire che con Zen+ AMD ha ancora aggiustato il posizionamento commerciale e relativi accessori, oltre che affinato l'architettura.

Le versioni lisce, restano ottime se vuoi costruire un piccolo ma potente pc, vero che lo paghi poco menoo del più potente fratello in versione X, ma i 30/40W di tdp e passa (se consideri l'xfr estremizzato degli X) li si ti vengono bene.

ninety-five
27-07-2018, 16:13
E aggiungo, quasi stessa cosa tra 2600 liscio e versione X, inoltre, rispetto a quanto scriveva ninety-five, non necessariamente solo con le X470 :)
Sempre che hai possibilità, tempo e voglia, una B350 o X370 si aggiorna il bios e sei più o meno a stesse prestazioni.

Potremmo dire che con Zen+ AMD ha ancora aggiustato il posizionamento commerciale e relativi accessori, oltre che affinato l'architettura.

Le versioni lisce, restano ottime se vuoi costruire un piccolo ma potente pc, vero che lo paghi poco menoo del più potente fratello in versione X, ma i 30/40W di tdp e passa (se consideri l'xfr estremizzato degli X) li si ti vengono bene.

Aiah, sono confuso.
l'XFR2 e il PBO2 si possono usare solo su versione X di Ryzen+ ma su qualsiasi mobo?

ZanteGE
27-07-2018, 16:25
Aiah, sono confuso.
l'XFR2 e il PBO2 si possono usare solo su versione X di Ryzen+ ma su qualsiasi mobo?

Si, anzi, in un certo modo anche i non X, nel senso che, boost e xfr sono comunque migliori di quelli della prima serie, ma per restare (immagino) nel tdp più basso AMD li ha impostati con parametri meno aggressivi.

Semplificando davvero molto, e se non erro, gli Zen+ versioni "X" possiedono tutte le possibili funzionalità nuove e preimpostati da AMD in versione estrema per singolo modello di cpu (attualmente 2700X e 2600X, in arrivo anche 2500X e non ricordo quali altri), le versioni non X ne ereditano le logiche (voglio dire, che non mi sembra siano fermi al boost di due soli core come PB e XFR originali della prima serie), ma con profilo più leggero.

Per le MB, essenzialmente vanno bene tutte, sino a che si resta nei parametri totalmente standard (PB2 e XFR2 abilitati, PBO disabilitato), mentre dipende da MB a MB se vuoi anche gestire al meglio il PBO (cambiano le voci presenti a seconda del bios della MB, e la capacità di erogare più o meno tranquillamente e costantemente molta corrente alla cpu).
Nella documentazione AMD, vi erano alcuni limiti che semplicemente i produttori delle MB hanno ... considerato poco diciamo.
Quindi anche su una B350 o X370, se il produttore non li disabilita da bios, sono attivi come per le X470 (e future B450).

Il "PBO" presentato da AMD, in realtà non dovrebbe essere presente neppure su MB X470, poichè AMD stessa se non sbaglio sostiene di non averlo ancora abilitato sul proprio AGESA, ma nella realtà dei fatti i produttori hanno presentato funzionalità similari nei propri bios (quindi mettendoli sia nelle X470 che nelle precedenti).

paolo.oliva2
27-07-2018, 17:43
E' molto meno tragica di quanto i frequentatori di forum tecnici potrebbero pensare, visto che Intel continua a vendere molto bene le sue cpu, almeno mainstream, NONOSTANTE il rapporto prezzo/prestazioni più favorevole ad AMD e soprattutto nonostante i continui bachi che saltano fuori da quel "famoso" vaso di Pandora dovuto a certe scelte progettuali del passato (che colpiscono più intel che amd, vedi pure la questione dell'hyperthreading).
Diciamo che il reparto comunicazione Intel e collaboratori dell'intera catena distributiva stanno facendo un buon lavoro, viste le vendite, nel mantenere sotto il tappeto tanta roba scomoda.

Niente da obiettare, su questo è INDISCUTIBILE che Intel è meglio (e non lo dico per ironia...).
Però è anche vero che una buona mano gliela da' l'utenza, perchè se esiste un piccolo problema su AMD, sembra che tutti l'abbiano e che nessuno lo possa risolvere/sopportare ed il prodotto AMD di colpo diventa incomprabile, mentre su Intel si arriva all'assurdo che lo si minimizza e si difende Intel (vedi le falle e la ripercussione sulle prestazioni).

Per farti un esempio, se Zen avesse avuto il problema Intel delle falle, oggi sarebbe già fallita. Intel si può permettere di dire "abbiamo tappato le falle sufficientemente, d'ora in poi non faremo più nulla ed assicureremo la sicurezza solamente con i proci a venire", e la gente compra.
Non aggiungo altro perchè altrimenti sbando... ma ti assicuro che non lo dico per bandiera, è solamente che non sopporto sto modo di fare, che una cosa per uno va bene e per l'altro no.

Basta dare una occhiata a questi 2 articoli.

https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/un-altro-trimestre-in-forte-crescita-per-amd_77268.html

https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/intel-cresce-del-15-nel-secondo-trimestre-2018_77276.html

NuT
27-07-2018, 18:24
Beh il migliore bristol ridge, l'fx 9830p, fa sui 300 punti in cb15, non è che se la giochi male con i vecchi dual core u di intel.

Onestamente mai vista in commercio su un notebook quella CPU

Beh, i vari A* pagano molto il fatto di essere prodotti a 28nm vs gli Intel a 14nm... perchè anche se sono ad anni luce da Intel per forza bruta a core, in utiizzo MT, se prodotti sul 14nm, avrebbero avuto frequenze superiori e darei per certo che sarebbero andati più degli X2+2 (in MT e a parità di silicio).

Eh lo so, ma la realtà è che erano prodotti a 28nm vs i 14 di Intel. Non poca differenza...

Nui_Mg
27-07-2018, 19:20
Niente da obiettare, su questo è INDISCUTIBILE che Intel è meglio (e non lo dico per ironia...).
Io non ho assolutamente detto che intel è meglio, anzi ho detto l'esatto contrario: il mio intervento era per dire che Intel e tutta la sua "filiera" (distributori, venditori e soprattutto l'informazione) hanno fatto un ottimo lavoro per non far percepire all'utente la questione dei bachi presenti e futuri di progettazione delle cpu intel e del miglior rapporto prezzo/prestazioni della controparte amd.

Il tutto per dire che, grazie a quanto sopra, agli occhi dell'ampio volume di non tecnici acquirenti, presenti e futuri, Intel non ha alcun "flaw" (o ce l'ha risibile) ed ecco spiegato il motivo per cui continuerà a vendere MOLTO, difetti o meno.

Totix92
27-07-2018, 20:46
Scsuate, potete darmi un parere su questi dati?
Aida64 Bench (http://i67.tinypic.com/30ubdvr.jpg)
Ryzen Timing Checker (http://i65.tinypic.com/vi30ya.jpg)
Posso migliorare qualcosa con le ram? sono delle Corsair Vangeance LPC 2133 CL13 2x8GB

Mi autoquoto, qualcuno può aiutarmi?

paolo.oliva2
28-07-2018, 08:58
Mi autoquoto, qualcuno può aiutarmi?

Per quanto riguarda il procio... 4,140GHz su Zen1 io penso che sei al massimo del massimo per l'OC.

Per quanto riguarda le DDR4... non le conosco, ma 2133 CL 13 secondo me sono di selezione bassa. Potresti provare a 2400 CL 14 e 2600 CL 16 per avere una idea se tengono.

Occhio che oltre i 4,1GHz con Zen1 la L3 ti va su di clock molto e potrebbe essere pure per questo che hai prb con le DDR4. Quindi se vuoi testare le DDR4 escludendo qualsiasi altro prb, ti consiglierei di portare la frequenza OC dei core ~3,6GHz... così da testare solo le DDR4... poi quando si è capito il limite delle DDR4, passerei a DDR4 + MC e OC core.

Hadar
28-07-2018, 09:31
Ma dove minchia sono le b450???!

Gyammy85
28-07-2018, 09:36
Ma dove minchia sono le b450???!

Primi di agosto

zerotre
28-07-2018, 09:38
Aggiornato il dram ryzen calculator, il tizio dice che per le 470 a breve dovrebbe uscire un bios con l'agesa aggiornato.

paolo.oliva2
28-07-2018, 10:01
Io non ho assolutamente detto che intel è meglio, anzi ho detto l'esatto contrario: il mio intervento era per dire che Intel e tutta la sua "filiera" (distributori, venditori e soprattutto l'informazione) hanno fatto un ottimo lavoro per non far percepire all'utente la questione dei bachi presenti e futuri di progettazione delle cpu intel e del miglior rapporto prezzo/prestazioni della controparte amd.

Il tutto per dire che, grazie a quanto sopra, agli occhi dell'ampio volume di non tecnici acquirenti, presenti e futuri, Intel non ha alcun "flaw" (o ce l'ha risibile) ed ecco spiegato il motivo per cui continuerà a vendere MOLTO, difetti o meno.
Io non ti avevo frainteso, veramente... ma ti davo appunto ragione che Intel si sa muovere bene, molto meglio che AMD, ma dalla sua ha l'aiuto, e non da poco, che per l'utenza i problemini per AMD diventano oni e i problemoni di Intel diventano ini. Inoltre questo "protezionismo" non ha alcun fondo di giustificazione, visto che lo storico ci dice che per 10 anni ci ha fatto strapagare i proci e costretto a degli X2+2 o max X4+4 per non svenarsi... con annessi e connessi il cambio mobo obbligatorio e quant'altro.

fox1990
28-07-2018, 10:02
Ciao a tutti sto avendo un po di problemi ultimamente con il mio pc con apu 2200g e mb asrock ab350m pro 4: o dopo un certo periodo di inattività o anche utilizzandolo mentre guardo un film per fare un esempio il pc va in blocco e premendo qualsiasi tasto non succede niente, continua solo a muoversi il cursore del mouse senza darmi la possibilità di fare niente. Ho un ssd ma ho già escluso sia quello il problema dato che anche installando il s.o. su un hdd meccanico si presentava lo stesso difetto. Che altre prove mi potete consigliare? è un problema di impostazioni o di hardware? Tenete presente che ho windows 10 pro originale aggiornato e anche gli ultimi driver video. Grazie in anticipo per l' aiuto

Hadar
28-07-2018, 10:45
Appena presi 2400g + 3200c14 su Amazon tetesco, con un risparmio non indifferente di 40&euro;.
Il resto lo prendo sull'it.
Che pasta termica consigliate, quale prendo?

Hadar
28-07-2018, 11:08
Io uso solo GC Extreme, che dissipatore ci monti?
Quello stock, non ho intenzione di farci chissà cosa se non un oc leggero giusto per provare dopo l'estate.
Tanto l'anno prossimo lo cambio e prendo la gpu dedicata:sofico:

Cloud76
28-07-2018, 11:50
Che altre prove mi potete consigliare?
CUT

Solite cose, se hai periferiche scollega tutto quello che puoi scollegare, se puoi prova un'alimentatore diverso, se sei in OC o usi profilo XMP, fai un clear CMOS e prova tutto ad impostazioni base, controlla eventuali aggiornamenti bios, smonta e rimonta le ram e prova con un solo banco alla volta se persiste il problema (fai anche test errori), escludi problemi software di programmi/driver che installi...

Totix92
28-07-2018, 13:29
Per quanto riguarda il procio... 4,140GHz su Zen1 io penso che sei al massimo del massimo per l'OC.

Per quanto riguarda le DDR4... non le conosco, ma 2133 CL 13 secondo me sono di selezione bassa. Potresti provare a 2400 CL 14 e 2600 CL 16 per avere una idea se tengono.

Occhio che oltre i 4,1GHz con Zen1 la L3 ti va su di clock molto e potrebbe essere pure per questo che hai prb con le DDR4. Quindi se vuoi testare le DDR4 escludendo qualsiasi altro prb, ti consiglierei di portare la frequenza OC dei core ~3,6GHz... così da testare solo le DDR4... poi quando si è capito il limite delle DDR4, passerei a DDR4 + MC e OC core.

Grazie :) le ram purtroppo mi hanno sempre dato qualche piccolo segno di instabilità, indipendentemente dalla frequenza della cpu, forse devo ottimizzare i timings? ma non saprei dove mettere le mani..

paolo.oliva2
28-07-2018, 15:12
Grazie :) le ram purtroppo mi hanno sempre dato qualche piccolo segno di instabilità, indipendentemente dalla frequenza della cpu, forse devo ottimizzare i timings? ma non saprei dove mettere le mani..

A parte quel programma Ryzen optimizer (mai provato, non so come funzia), potresti provare a mettere un CL assurdo, alto, 18, 20, basta il 1° e poi setti tutto il resto in auto... e provi ad alzare la frequenza delle DDR4 a 2400, 2600... vedi tu fino a quando almeno boota. Poi guarda che parametri ti mette la mobo in auto, e poi sbelini con tutti i primi 4, sulla copia del primo o comunque li vicino, gli altri al mom fregatene.
Se poi arrivi a poter aumentare la frequenza... basta che poi fai i test tra frequenza alta e timing alti e frequenza più bassa e timing più bassi.

paolo.oliva2
28-07-2018, 15:15
Per fare un esempio di quanto cacchio scaldi il mobile Acer Swift 3 + 2700U, in condizione in carica, con SOLAMENTE Qtorrent sotto e cazzeggio con Firefox, temperatura max procio 80°, la media sui 70°, SSD 43°.
Con la base ventilata (2 ventole da 12cm 5V), SSD 32° e temperatura procio 42° la media... ho cazzato perchè l'ho provato senza in carica.

conan_75
28-07-2018, 16:13
Quello stock, non ho intenzione di farci chissà cosa se non un oc leggero giusto per provare dopo l'estate.
Tanto l'anno prossimo lo cambio e prendo la gpu dedicata:sofico:

Va bene quella preapplicata.
Ryzen ha una superficie di scambio enorme.

Ubro92
28-07-2018, 16:50
La versione non x la consigliano gli smanettoni, tanto lo occano comunque.
Ma ha veramente senso sbattersi per pochi i Mhz?
Ai tempi dei core 2 occavo pure io ma li lo occavi di 1Ghz non di 200Mhz.
Io ho un 1700x rigorosamente stock e vivo senza pensieri.

Per me è solo una questione di budget, attualmente il 2600 è prezzato sui 155-170€ mentre il 2600x 190-220€, invece il 2700 270-280€ e 2700x 310-350€...

Se uno vuole risparmiare prende le lisce e fa quel poco di OC che gli consente il chip senza sbattersi troppo, se invece vuole massimizzare le prestazioni prende la variante X pagando la differenza...

Personalmente andrei di cpu liscia con quello che si risparmia fai cassa per i 7nm o gen successive :D

Athlon
28-07-2018, 17:07
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

spacciandomi per esperto sono riuscito a far prendere un server basato su Ryzen in ditta , in realta' era da parecchio che ero fuori dal giro quindi spero di aver messo su una configurazione che fa rendere al meglio il processore
( il server principalmente fara' analisi fluidodinamica basata su CPU )



Ryzen 7 1700X
MSI B350 TOMAHAWK ARTIC
KINGSTON HyperX FURY 2x8 GB
COOLERMASTER MasterLiquid Lite 120

questa e' la computational unit che verra' montata come wall PC


altre periferiche che ho preso per il server sono
SAMSUNG SSD 512 GB 860 PRO
ASUS GeForce GT 710 ( se un giorno si riuscira' a trovare qualcosa accellerabile con GPU)
Movidius™ Neural Compute Stick ( per la genesi degli algoritmi di rete neurale)


in teoria per macinare dati (sia integer che FPU ) dovrebbe essere tutto a posto :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

padsi
28-07-2018, 17:53
é da un po che non scrivevo, quando va tutto bene non si scrive xd, ho aggiornato qualche tempo fa il mio 1600 con un 2600, e fatti un po di test ecco i risultati, cpu che mura a 4.2 e ram tirate quasi a 3500, mobo MSI x370 pro carbon che ho dal day one con dei primi Ryzen, Ram trident z 3200 cl14
https://i.imgur.com/EXq9eHFm.png
https://imgur.com/EXq9eHF

padsi
28-07-2018, 18:08
Io trovo sbagliato consigliare i lisci perché "tanto si overclockano" perché se uno è un overclocker non viene qui a chiederlo e se non lo è non si rompe le scatole per risparmiare 30€ anche perché poi deve metterci le mani continuamente.
Io pago volentieri 30€ per avere le frequenze X senxa pensarci più.

é talmente facile fare OC ora che io trovo sbagliato non consigliarlo invece xd, non stiamo parlando di Intel dove devi deliddare e metterci un bel dissi pure, c'é da dire che ora gli X hanno un dissi migliore dei lisci e frequenze cmq belle tirate quindi hanno+ senso dei ryzen serie 1000x.
il mio vecchio 1600 messo a 3.850 fin da subito e finche non é arrivato il 2600 cosi é rimasto.

ninety-five
28-07-2018, 18:11
Io trovo sbagliato consigliare i lisci perché "tanto si overclockano" perché se uno è un overclocker non viene qui a chiederlo e se non lo è non si rompe le scatole per risparmiare 30€ anche perché poi deve metterci le mani continuamente.
Io pago volentieri 30€ per avere le frequenze X senxa pensarci più.Con ryzen la differenza tra il 1600 e il 1600x era superiore, compresa l'assenza del dissipatore.
Comunque, questo è un ragionamento che terrò in considerazione con la prossima CPU (ryzen 2?)
:)

paolo.oliva2
28-07-2018, 18:54
é talmente facile fare OC ora che io trovo sbagliato non consigliarlo invece xd, non stiamo parlando di Intel dove devi deliddare e metterci un bel dissi pure, c'é da dire che ora gli X hanno un dissi migliore dei lisci e frequenze cmq belle tirate quindi hanno+ senso dei ryzen serie 1000x.
il mio vecchio 1600 messo a 3.850 fin da subito e finche non é arrivato il 2600 cosi é rimasto.

Ma... io prenderei già il 2700X al posto del 2700 perchè se già fai un po di OC il dissi del 2700 è insufficiente, mentre il dissi del 2700X è comunque dimensionat per le frequenze del 2700X, quindi il risparmio di 30€ risulterebbe già vanificato solamente acquistando un dissi superiore per il 2700.

Poi io sono dell'idea che con Zen (1) AMD aveva un po' toppato con i prezzi, nel senso che il 1700 costava 300€ e il 1700X/1800X costavano troppo di più, e la risultante è che in molti hanno acquistato il 1700 (direi i più) obbligando AMD a marcare die selezionati come 1700X almeno come 1700... e di qui tutto il ginepraio che per mesi si continuava a dire che il 1700 andava quanto i 1700X/1800X, salvo il fatto che i 1800X per i 4GHz ad essere sfigati li si prendevano con 1,35V, i più con 1,3V e i :ciapet: anche con 1,25V, cosa che per un 1700 se proprio non impossibile, li si contavano sulla punta delle dita.

------

Secondo me, ancora non è chiaro il funzionamento di un 2700X rispetto alle possibilità di un OC normale.

1° punto:

Con il 2700X posso attivare il PBO e avere frequenze su tutti i core in dipendenza della temperatura del procio. Facendo un esempio, inverno >@4,2GHz che poi possono calare a <@4,150GHz d'estate, cosa impossibile per un OC manuale, nel senso che se trovi l'RS/temp massime procio per il proprio impianto di dissipazione in inverno, non si potranno tenere con una tamb superiore di 10°, come, al contrario, se fai la procedura d'estate, perdi della frequenza con una tamb invernale.

2° punto:
Con l'OC normale la frequenza massima è calcolata sul TDP su tutti i core, e considerando esempio un 2700X, questa sarà (vedi sopra) dai @4,150GHz ai 4,2GHz, e stop.
Il 2700X, a def, a seconda di quanti core non lavorano, sfrutta il margine di TDP e il margine della temp procio per aumentare la frequenza.
Rispetto all'OC normale, si avrà una frequenza di almeno +50MHz se 2 core non lavorano, di 100MHz se 4 non lavorano e +150MHz se lavorano solamente 2.

Guardate che overcloccare piace pure a me, ma per quanto abbia fatto in lungo ed in largo, rispetto al 2700X def sono riuscito unicamente ad arrivare a @4,350GHz in condizione OC-Bench, non tenibile in RS/DU.
In OC fisso RS/DU, ipotizzo possibili @4,2GHz con il mio procio, con AIO 240 e 4 ventole... ma l'ho provato credo 2 mesi fa... non so fino a che punto possa essere fattibile ora. Ma anche se fosse, con il PBO sto (ORA) sui 4,150GHz su 8 core e posso usufruire del turbo fino a @4,350GHz anche se la tamb arrivasse a 40° (su 1 core, non credo ci sia prb).
Alla fin fine, tra OC tirato a mano, perderei 30/40MHz al più su tutti i core ma guadagno +50/150MHz di frequenza massima su meno core (cosa che con OC fisso perderei).

Per 30€, per me non ha senso, specie considerando che la "fobia" di avere il clock ram più alto possibile, in condizione game, costa ben di più di 30€, e perdendo il Turbo/XFR2, le performances saranno di certo inferiori, perchè un procio 2700 con DDR4 3600 (esempio) ma a 4,2GHz fissi, non ce lo vedo più performante di un 2700X che in turbo andrà sui 4,250GHz (considerando che in game i core utilizzati non sono 8 e tantomeno al 100%) con delle DDR4 3200 (e i 30€ già sarebbero in tasca).

batou83
28-07-2018, 18:55
Con cpu ryzen liscia + ram 2133 0 2400 + più scheda video di fascia media tipo rx 570 si ottengono i 60fps fissi a 1080p e soprattutto il silenzio assoluto da parte del pc, ancora meglio se si fa rendering o editing video perchè si ha maggiore stabilità e migliori temperature (soprattutto con le mobo scarse... )

Ubro92
28-07-2018, 19:04
Io trovo sbagliato consigliare i lisci perché "tanto si overclockano" perché se uno è un overclocker non viene qui a chiederlo e se non lo è non si rompe le scatole per risparmiare 30€ anche perché poi deve metterci le mani continuamente.
Io pago volentieri 30€ per avere le frequenze X senxa pensarci più.

Per i prezzi attuali in media sono quasi 50€, comunque io consiglio i lisci non per l'oc ma perchè già rendono bene a def, e nel caso puoi comunque recuperare qualche mhz dall'oc, ma con i soldi risparmiati puoi aggiornare senza perderci nulla alla prossima gen vendendo la cpu.

Se vedi il mercato dell'usato il 1800x che costava quasi 400€ ora è valutato quanto un 1700x, € + € -...

Anche sul nuovo ora i 1700 si trovano sui 180-190€ , 1700x sui 200-210 e 1800x intorno ai 220-230€.

Gyammy85
28-07-2018, 19:04
Con cpu ryzen liscia + ram 2133 0 2400 + più scheda video di fascia media tipo rx 570 si ottengono i 60fps fissi a 1080p e soprattutto il silenzio assoluto da parte del pc, ancora meglio se si fa rendering o editing video perchè si ha maggiore stabilità e migliori temperature (soprattutto con le mobo scarse... )

Si

walter.caorle
28-07-2018, 19:16
Guardate che overcloccare piace pure a me, ma per quanto abbia fatto in lungo ed in largo, rispetto al 2700X def sono riuscito unicamente ad arrivare a @4,350GHz in condizione OC-Bench, non tenibile in RS/DU.
In OC fisso RS/DU, ipotizzo possibili @4,2GHz con il mio procio, con AIO 240 e 4 ventole... ma l'ho provato credo 2 mesi fa... non so fino a che punto possa essere fattibile ora. Ma anche se fosse, con il PBO sto (ORA) sui 4,150GHz su 8 core e posso usufruire del turbo fino a @4,350GHz anche se la tamb arrivasse a 40° (su 1 core, non credo ci sia prb).
Alla fin fine, tra OC tirato a mano, perderei 30/40MHz al più su tutti i core ma guadagno +50/150MHz di frequenza massima su meno core (cosa che con OC fisso perderei).


Concordo con Paolo.
Non so come si comportano i 6 core in OC, e magari erano le prime sfornate, ma di 2 2700x per avere i 4.2ghz STABILI uno voleva 1.425v ed il secondo 1.4v.
Per come lavora il PBO, versioni X tutta la vita

ZanteGE
28-07-2018, 21:34
Aggiornato il dram ryzen calculator, il tizio dice che per le 470 a breve dovrebbe uscire un bios con l'agesa aggiornato.

Interessanti le info che mette per gli AGESA in uscita :)

Non so se essere preoccupato per la nota sull'assenza di differenze negli automatismi sui parametri delle ram rispetto alla generazione del processore ... ma in effetti mentre facevo i test su X370 e X470 non ho notato poi tutte ste differenze. Spero però considerino il chipset, li si che ne ho viste, anche se ... non ho idea se erano dovute al chipset, o della circuiteria che collega SoC e moduli dimm.

Vediamo se al rientro dalle ferie avremo i bios aggiornati.

TheDarkAngel
29-07-2018, 08:28
il nuovo ryzen calculator ha cambiato completamente l'algoritmo, adesso mi fa impostare geardown e powerdown su enable e la latenza mi fa un bel +10ns :mbe:

s12a
29-07-2018, 08:42
Secondo voi è possibile che le mitigazioni software contro Spectre, Meltdown ed affini causino ultimamente rallentamenti notevoli con le CPU Intel più datate durante l'uso normale di Windows rispetto ad AMD Ryzen?

Da quello che ricordo gli interventi toccavano principalmente le operazioni di I/O, ma programmi in background come Windows Defender credo siano piuttosto attivi da quel punto di vista, ed ultimamente mi sembra che l'occupazione della CPU sia sempre elevata a causa di esso. Potrebbe essere ovviamente un bug diretto di Windows oppure qualcosa di indirettamente correlato.

Qualcuno che usa sia PC con processori Intel che Ryzen ha notato questo? Magari è solo un'impressione personale, ma è un po' che vorrei aggiornare PC e magari trovo la scusa giusta per farlo... anche se avrei preferito aspettare tempi migliori dal punto di vista dei prezzi.

Esempio (leggere gli ultimi commenti): https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1441918

paolo.oliva2
29-07-2018, 08:53
Per i prezzi attuali in media sono quasi 50€, comunque io consiglio i lisci non per l'oc ma perchè già rendono bene a def, e nel caso puoi comunque recuperare qualche mhz dall'oc, ma con i soldi risparmiati puoi aggiornare senza perderci nulla alla prossima gen vendendo la cpu.

Se vedi il mercato dell'usato il 1800x che costava quasi 400€ ora è valutato quanto un 1700x, € + € -...

Anche sul nuovo ora i 1700 si trovano sui 180-190€ , 1700x sui 200-210 e 1800x intorno ai 220-230€.

Io non è che non sono d'accordo con te :D, ma il discorso poteva andare bene con Zen1, in quanto il 1800X costava quasi il doppio rispetto al 1700 liscio, ma oggi, il prezzo/prestazioni è a tutto vantaggio degli X, perchè il 2700 con il suo dissi stock è fatto per un procio 65W TDP, mentre il dissi del 2700X è fatto per i 105W TDP del 2700X.
Anche se la differenza fosse 50€, comunque almeno 20-30€ di dissipatore aggiuntivo le devi spendere sul 2700 se lo vuoi occare, senza comunque arrivare alle frequenze del 2700X, e su ~300€, quei 20€ alla fine in più per il 2700X, sono ampiamente ripagati nel % di frequenze in più, quindi non spana nettamente il costo/prestazioni.

Al limite è un discorso più largo nel caso uno decida di passare a X8 (basso) al posto di X6 (medio-alto)... ma in caso di problemi di budget seri, perchè alla fin fine, se ci metti il prezzo della mobo, il costo delle DDR4 e quant'altro, tra 650€ e 700€, tra sistema a 2700 def e sistema 2700X def, io andrei a lesinare di più nelle DDR4/mobo che sul procio. Tra l'altro, ipotizzando di rivendere il procio come usato tra 1 anno, non credo che un 2700X non varrà almeno +30€ rispetto ad un 2700. Io comunque sarei dell'idea che sti Zen+ e ancor più gli Zen, varrannno zero tra 1 anno... perchè sono dell'idea che AMD punterà sul prezzo a core e se effettivamente porterà un X16 su AM4, sarei dell'idea che lo prezzerà tanto quanto un X8 Intel, ed un Zen2 X8 nuovo costerà meno di un 2700X attuale e questo impatterà un casino sul prezzo dei vecchi modelli usati.

paolo.oliva2
29-07-2018, 09:04
Secondo voi è possibile che le mitigazioni software contro Spectre, Meltdown ed affini causino ultimamente rallentamenti notevoli con le CPU Intel più datate durante l'uso normale di Windows rispetto ad AMD Ryzen?

Da quello che ricordo gli interventi toccavano principalmente le operazioni di I/O, ma programmi in background come Windows Defender credo siano piuttosto attivi da quel punto di vista, ed ultimamente mi sembra che l'occupazione della CPU sia sempre elevata a causa di esso. Potrebbe essere ovviamente un bug diretto di Windows oppure qualcosa di indirettamente correlato.

Qualcuno che usa sia PC con processori Intel che Ryzen ha notato questo? Magari è solo un'impressione personale, ma è un po' che vorrei aggiornare PC e magari trovo la scusa giusta per farlo... anche se avrei preferito aspettare tempi migliori dal punto di vista dei prezzi.

Esempio (leggere gli ultimi commenti): https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1441918

Da quello che ho letto in giro, il calo di prestazioni è considerevole a 360°, perchè comunque va ad impattare le cache del procio...

Una cosa volevo chiedere, visto che siamo nell'argomento e sulla cosa sono molto ignorante (non avendo il prb, non ho approfondito). Ma se uno diciamo le operazioni di pagamento e simili le riservasse con il cellulare e un indirizzo e-mail X e con il PC usasse sempre internet (ma senza fare operazioni "sensibili") ma con un indirizzo e-mail differente e senza sincronismo tra i 2 account, a tutti gli effetti non avrebbe bisogno di installare alcun fix? OK che perderebbe la sincronizzazione tra i 2 account, ma tanto il cell l'ha chiunque. Sbaglio?

Perchè si potrebbe anche risolvere così.

s12a
29-07-2018, 09:28
Da quello che ho letto in giro, il calo di prestazioni è considerevole a 360°, perchè comunque va ad impattare le cache del procio...

Principalmente io ho seguito la questione dai vari benchmark su Phoronix e a grandi linee i fix non hanno un grande impatto, eccetto ambiti specifici dove le operazioni di I/O tendono a dominare.

Solitamente vegono effettuati test su Linux, a volte anche su Windows, ma generalmente non con programmi comunemente utilizzati.

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=spectre-melt-os&num=2
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=clear-kpti-retpoline&num=5
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-415-x86pti&num=2

nevets89
29-07-2018, 09:36
io andrei a lesinare di più nelle DDR4/mobo che sul procio. .

Adesso dipende da cosa ci fai con il pc, ma questa frase va contro tutto quello che ho letto negli ultimi tempi :stordita:

cioè si dice che visto il fatto che la piattaforma am4 durerà ancora anni ha senso investire in una mobo cazzuta che non in una cpu, visto che poi magari l'anno prossimo rivendi la cpu che sicuramente andrà meno delle nuove e hai comunque una mobo che dovrebbe supportare bene le nuove.

discorso ram: da quanto ho letto amd ha problemi di latenze e bus che fanno da collo di bottiglia, per questo motivo beneficia molto di ram veloci, almeno nei giochi dove guadagni, a ricordo, anche più del 10% passando da delle misere 2666 a 3200 o più.

quindi se uno gioca secondo me ha molto più senso investire nelle ram che nella cpu X, stesso discorso dicasi per la mobo.

Se invece non ci giochi allora il discorso non so se vale, non mi sono informato.

Gyammy85
29-07-2018, 09:43
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92oaza/32_core_threadripper_2990wx_appears_for_sale_on/

Gioz
29-07-2018, 09:52
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92oaza/32_core_threadripper_2990wx_appears_for_sale_on/
probabilmente i 1509€ del sito tedesco erano davvero un placeholder a caso oppure riferiti ad uno dei minori (il 24core magari - tanto la descrizione era tutta sballata con caratteristiche improbabili), come supponevano su tom's.

penso che 2400$ "ci sta" (poi non ho capito se sono U.S. o canadesi, dato che parlano di store canadese), è aggressivissimo rispetto al 7980XE se si fanno i dovuti rapporti.

Gioz
29-07-2018, 09:54
quindi se uno gioca secondo me ha molto più senso investire nelle ram che nella cpu X, stesso discorso dicasi per la mobo.

Se invece non ci giochi allora il discorso non so se vale, non mi sono informato.
è il solito discorso, devi valutare che incidenza ha relativamente ai tuoi scopi.
se fai transcoding con handbrake non ti cambia praticamente nulla, così come se fai un rendering in Blender.

Gyammy85
29-07-2018, 10:10
probabilmente i 1509€ del sito tedesco erano davvero un placeholder a caso oppure riferiti ad uno dei minori (il 24core magari - tanto la descrizione era tutta sballata con caratteristiche improbabili), come supponevano su tom's.

penso che 2400$ "ci sta" (poi non ho capito se sono U.S. o canadesi, dato che parlano di store canadese), è aggressivissimo rispetto al 7980XE se si fanno i dovuti rapporti.

Ma si dai, non bisogna cadere nella svendita zone, che sappiamo com'è andata a finire a suo tempo.

capitan_crasy
29-07-2018, 10:13
probabilmente i 1509€ del sito tedesco erano davvero un placeholder a caso oppure riferiti ad uno dei minori (il 24core magari - tanto la descrizione era tutta sballata con caratteristiche improbabili), come supponevano su tom's.

penso che 2400$ "ci sta" (poi non ho capito se sono U.S. o canadesi, dato che parlano di store canadese), è aggressivissimo rispetto al 7980XE se si fanno i dovuti rapporti.

Sono dollari canadesi...
2399$ CDN sono 1835$ statunitensi e €1571, naturalmente tasse escluse...

paolo.oliva2
29-07-2018, 11:07
Adesso dipende da cosa ci fai con il pc, ma questa frase va contro tutto quello che ho letto negli ultimi tempi :stordita:
Si, ma il mio discorso era nei limiti di budget.

cioè si dice che visto il fatto che la piattaforma am4 durerà ancora anni ha senso investire in una mobo cazzuta che non in una cpu, visto che poi magari l'anno prossimo rivendi la cpu che sicuramente andrà meno delle nuove e hai comunque una mobo che dovrebbe supportare bene le nuove.

discorso ram: da quanto ho letto amd ha problemi di latenze e bus che fanno da collo di bottiglia, per questo motivo beneficia molto di ram veloci, almeno nei giochi dove guadagni, a ricordo, anche più del 10% passando da delle misere 2666 a 3200 o più.

quindi se uno gioca secondo me ha molto più senso investire nelle ram che nella cpu X, stesso discorso dicasi per la mobo.

Se invece non ci giochi allora il discorso non so se vale, non mi sono informato.

Cioè, ad esempio. Io ho comprato a prima botta su Zen1 una CH6 ed una Taichi X370, uno con il 1800X e poi un 1700X
La scelta di prendere i proci X era perchè io abito in Costa d'Avorio e ho una tamb max sui 36°... un procio con una selezione migliore, mi permette (:ciapet: a parte) di ottenere lla frequenza più alta a parità di TDP rispetto ad una selezione peggiore.
E' ovvio che me ne sono fregato del prezzo/prestazioni e quant'altro, anche perchè in testa avevo il passaggio ad un procio superiore all'8350/8370 e avendo puntato al 6900K, mi ero messo da parte un determinato budget e mi sono ritrovato praticamente 2 sistemi X8+8 completi di DDR4 e pure con 2 banchi di memoria in più praticamente con la stessa spesa.

Poi è uscito Zen+, mi sono preso il 2700X, ho lesinato sulla mobo, acquistando una X370 CH6 a 165€ al posto di una X470 (risparmiando 55€ almeno) e ho riciclato 2 banchi di memoria in più che avevo.

I sistemi Zen 1 li ho con DDR4 2800 CL14 (uno con 16GB e l'altro con 32GB) e il 2700X con 3400 CL14 16GB.

------------------------

Il discorso procio e DDR4 è ovvio che debba essere bilanciato, ma lo deve essere ancor più nell'acquisto. Cioè, io preferisco alla grande avere un 2700X con delle DDR4 3200 che avere un 2700 con delle DDR4 3400 (non li so i prezzi attuali, ma lo dico nell'ottica dei 30€ di differenza togliendoli alle DDR4 e destinandoli al procio).

Per le DDR4 che ho e per quanto ho provato sulle mobo, CL 14 è il timing migliore e la frequenza delle DDR4 è praticamente la banda.
Ora... i miei 2 kit di DDR4, uno da 2*8 e l'altro da 2*16, sono rispettivamente 3200 CL16 e 3000 CL16, ed entrambi li faccio funzionare a 2800 CL 14 (tra parentesi anzichè a 1,35V, a 1,2/1,25V).
A tutt'oggi credo che 3600 sia la banda massima che Zen+ supporti, ma leggendo sul forum per quella frequenza il max è CL 14 spendendo un mutuo, altrimenti CL 16.
Io sul 2700X, delle DDR4 3600 CL 16 le faccio funzionare a 3400/3466 CL 14.
Cosa abbiamo come costante? Che l'MC di Zen riesce a limare molto bene il CL, meglio che quello dichiarato a def.
Quindi anche senza svenarsi nell'acquisto delle RAM, delle 2800/3200 a CL 16 si riuscirà a farle funzionare a CL 14.

Io non gioco a livello alto, già una RX 480 mi sta larga alla grande, e il resto dell'utilizzo è nellMT.
Per quanto ho provato, con il 1800X, @4,140GHz in OC-bench, tra delle DDR4 3200 e delle 3600 la differenza è di 23 punti, 1899 con 3200 e 1922 con delle 3600, siamo a poco più dell'1%.

Se si acquista un 2700 liscio vs un 2700X, a def c'è una differenza di 250MHz a favore del 2700X. Montare delle DDR4 3200 al posto delle 3600 comporterebbe -1% prestazionale, e questo 1% prestazionale, rapportato alla frequenza, basterebbe +40MHz (tipo 2700 @4GHz vs 2700X 4,040GHz), e già il 2700X va normalmente a def su 8 core a 4,040GHz senza bisogno di abilitare il PBO.

In MT mi sembra più che ovvio che convenga un totale di più un 2700X con delle DDR4 3200 vs un 2700 con delle DDR4 3600.

Per quanto riguarda Zen2, mi sembra innaturale acquistare oggi delle DDR4 almeno 3600 in previsione di Zen2, anche perchè bisogna vedere che cacchio farà AMD nel caso di un Zen2 X16, perchè mi sa tanto che i 4 banchi implementati sulla mobo in dual-channel potrebbero passare a quad-channel (non sono esperto in materia, ma se il collegamento dei pin delle DDR4 vanno a finire "dentro il procio", dual channel o quad channel dovrebbe essere gestito dall'MC e non necessitare dei collegamenti "diversi").

Gioz
29-07-2018, 11:15
Sono dollari canadesi...
2399$ CDN sono 1835$ statunitensi e €1571, naturalmente tasse escluse...
grazie per l'info ;)

nevets89
29-07-2018, 11:15
Poi è uscito Zen+, mi sono preso il 2700X, ho lesinato sulla mobo, acquistando una X370 CH6 a 165€ al posto di una X470 (risparmiando 55€ almeno) e ho riciclato 2 banchi di memoria in più che avevo.
.

ok abbiamo una concezione diversa di "lesinare", io pensavo intendessi b350 e ram 2666... ma se per lesinare intendi il top x370 al posto del 470 e 3200 al posto di 3600 allora mi sa che cambia poco e niente.

Totix92
29-07-2018, 12:41
Interessanti le info che mette per gli AGESA in uscita :)

Non so se essere preoccupato per la nota sull'assenza di differenze negli automatismi sui parametri delle ram rispetto alla generazione del processore ... ma in effetti mentre facevo i test su X370 e X470 non ho notato poi tutte ste differenze. Spero però considerino il chipset, li si che ne ho viste, anche se ... non ho idea se erano dovute al chipset, o della circuiteria che collega SoC e moduli dimm.

Vediamo se al rientro dalle ferie avremo i bios aggiornati.

Un altro Agesa? :eek:
Era uscito da poco l'AGESA 1.0.0.4, sulla mia asrock ab350m pro 4 ho montato il nuovo bios il qualche giorno fa.

capitan_crasy
29-07-2018, 12:46
In nuovi Agesa sono legati alla compatibilità per i nuovi modelli Ryzen 2500X e 2300X...

grazie per l'info ;)

;)

paolo.oliva2
29-07-2018, 13:08
ok abbiamo una concezione diversa di "lesinare", io pensavo intendessi b350 e ram 2666... ma se per lesinare intendi il top x370 al posto del 470 e 3200 al posto di 3600 allora mi sa che cambia poco e niente.

Cioè, capisco te :sofico:, ma io per lesinare intendo acquistare un qualche cosa che va a filo rispetto a quello che mi serve. Io sono andato su X370 e non X470 perchè la differenza alla fin fine è unicamente l'USB gen1 o gen2, che a me non serve al momento, e la potenza d'alimentazione la stessa.

Con l'offerta AMD odierna, acquistando il limite indispensabile (cioè che non faccia da tappo al procio), l'aumento di prestazioni, in rapporto prezzo/prestazioni, è ben più favorevole andando su di procio che acquistando il top di DDR4 e Mobo per fare OC con proci inferiori, tra l'altro associando pure il fatto che AMD sto giro vende i proci con il dissi (e garantito per raffreddare il TDP del procio). Per la mobo, basta acquistare la mobo che ha il supporto al 2700X (praticamente tutte a partire da B350 e salire) e finito. Dando per certo che un 2700 liscio portato in OC alle stesse frequenze def del 2700X consumerà di più del 2700X, questo già implicherebbe una mobo con migliore alimentazione, acquisto dissipazione superiore a parte... per cosa? Per 50€ in meno e già tutto pronto, servito e... garantito? Discorso differente sarebbe tra un 8600 ed un 8700K, perchè se la differenza è del 30% (mi sembra si parli sui 100€), allora facendo prezzo/prestazioni ci può stare il discorso OC e tutto il resto.

Hadar
29-07-2018, 14:06
Ah puoi anche lasciare quella già spalmata sul dissipatore.

Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkDite vada bene? Alla fine non mi costa nulla cambiarla, 6&euro; e rotti

FroZen
29-07-2018, 18:13
Tragediaaaaahhhhhhh

Hunt showdown mi crasha qualsiasi setting a 3400 metta :muro: :muro: :muro:

Perfino con i timing del 3200 impostati dall'xmp che sono conservativi diciamo il gioco dopo un minuto mi ha fatto riavviare il pc....come mi consigliate di debuggare la situazione? :stordita: riavvio secco senza schermata blu come lo reputate? voltaggio che manca?

Nautilu$
29-07-2018, 19:24
vai per tentativi: abbassa la frequenza ram (lasciando tutto inalterato) e riprova.
Se lo fa ancora alza un pelo la tensione cpu e/o soc ....
Controlla anche la temperatura delle fasi di alimentazione della m/b.... (ma non credo che un gioco la possa far arrivare alle stelle!:D)

digieffe
29-07-2018, 20:13
I processori più vecchi non hanno il sistema di tagging e quindi richiedono un flush completo della predizione, quindi l'impatto diventa molto maggiore rispetto a quello di processori recenti (mi pare da haswell in poi). Non so che CPU testino in quei link ma la differenza potrebbe essere in quello.

posso confermare che, su notebook(s) con cpu core mobile T???? con patch bios (intel microcode 4-2018), OS (x)ubuntu (linux 4.15 + aggiornamenti backports) e browser chrom(ium) 67 (anche questo patchato), utlizzati solo per browsing e qualche documento office, dopo gli aggiornamenti il rallentamento è visibile ad occhio: in alcuni form html il cursore testo non sta più dietro le richieste "si muove in ritardo", stessa cosa per altre operazioni es. google street view, o spostamento di una finestra sul desktop (la quale segue il mouse con ritardo)
Inutile fare misurazioni, il rallentamento è palese anche perché direttamente confrontato con notebook identici pre aggiornamento, comunque som pc vecchi utilizzati da gente anziana anchessa lenta... non un gran problema

Nui_Mg
29-07-2018, 20:22
Qualcuno che usa sia PC con processori Intel che Ryzen ha notato questo?
Se tieni d'occhio il thread apposito nella sezione news, lì vengono postati tutti gli aggiornamenti, comunque:

Spectre/Meltdown fixes in HPC: Want the bad news or the bad news? It's slower, say boffins (https://www.theregister.co.uk/2018/07/26/meldown_spectre_batters_hpc/)

Tieni anche d'occhio l'exploit dell'hyper-threading, TLBleed, dettagli maggiori al Black Hat di agosto 2018.

Magari è solo un'impressione personale, ma è un po' che vorrei aggiornare PC e magari trovo la scusa giusta per farlo... anche se avrei preferito aspettare tempi migliori dal punto di vista dei prezzi.
Io l'ho aggiornato con un i5 e mobo a basso prezzo così vado avanti fino a quando non usciranno le cpu con hardware riprogettato, quindi tempistiche sull'anno e mezzo/due.

ZanteGE
29-07-2018, 23:46
Un altro Agesa? :eek:
Era uscito da poco l'AGESA 1.0.0.4, sulla mia asrock ab350m pro 4 ho montato il nuovo bios il qualche giorno fa.

Si, 1.0.0.5, ma parla già bene anche del 1.0.0.4, come ti è sembrato ?

Detto che ... con i miei componente l'1.0.0.2a va già molto bene.

Ubro92
30-07-2018, 06:06
posso confermare che, su notebook(s) con cpu core mobile T???? con patch bios (intel microcode 4-2018), OS (x)ubuntu (linux 4.15 + aggiornamenti backports) e browser chrom(ium) 67 (anche questo patchato), utlizzati solo per browsing e qualche documento office, dopo gli aggiornamenti il rallentamento è visibile ad occhio: in alcuni form html il cursore testo non sta più dietro le richieste "si muove in ritardo", stessa cosa per altre operazioni es. google street view, o spostamento di una finestra sul desktop (la quale segue il mouse con ritardo)
Inutile fare misurazioni, il rallentamento è palese anche perché direttamente confrontato con notebook identici pre aggiornamento, comunque som pc vecchi utilizzati da gente anziana anchessa lenta... non un gran problema

Ma serie T intendi i vecchi Core Duo tipo T3200...?
Non sapevo neanche che avessero rilasciato bios aggiornati per quei macinini, pensavo di fossero limitati fino alla serie 8xx e 9xx (Gulftown, Bloomfield,Lynnfield)...

Posso dire che con il 3930K nell'uso gaming/editig/autocad differenze non ne trovo, solo in alcuni Bench come Time Spy e Cinebench la cpu segna un 3-5% meno...

Poi non so in che ambiti specifici si abbia un vero calo delle prestazioni, contrariamente invece proprio le cpu da Haswell in poi sembra che i crollo di prestazioni sia lievemente maggiore nelle operazioni in MT, ma ci vorrebbero dei test opportuni cosi ad occhio potrebbe dipende da 1 a più fattori...

La cosa che evidenziano tutti però indipendentemente dalla piattaforma, AMD/Intel e che le recenti patch di sicurezza hanno ridotto le prestazioni degli SSD e su alcune piattaforme a seconda dei moduli/driver implementati si può anche avere un vero e proprio dimezzamento della velocità...

baila
30-07-2018, 07:49
Per i driver del chipset consigliate di installare quelli di AMD o vanno bene quelli installati di default da Windows 10?

Gyammy85
30-07-2018, 07:59
Per i driver del chipset consigliate di installare quelli di AMD o vanno bene quelli installati di default da Windows 10?

Scaricali dal sito AMD

digieffe
30-07-2018, 08:27
Ma serie T intendi i vecchi Core Duo tipo T3200...?
Non sapevo neanche che avessero rilasciato bios aggiornati per quei macinini, pensavo di fossero limitati fino alla serie 8xx e 9xx (Gulftown, Bloomfield,Lynnfield)...
si esatto Penryn core 2 duo T6400

capitan_crasy
30-07-2018, 09:02
Per i driver del chipset consigliate di installare quelli di AMD o vanno bene quelli installati di default da Windows 10?

Prima di tutto vai sul support della tua scheda mamma e scaricali da lì, se sono relativamente vecchi (un anno circa) prova quelli dal sito AMD con molta cautela...


Scaricali dal sito AMD

In alcuni (molti?) casi quelli presi direttamente dal sito non si installano oppure danno schermate blu durante il setup e/o instabilità generale (soprattutto in configurazioni RAID)...

Gyammy85
30-07-2018, 09:08
Prima di tutto vai sul support della tua scheda mamma e scaricali da lì, se sono relativamente vecchi (un anno circa) prova quelli dal sito AMD con molta cautela...




In alcuni (molti?) casi quelli presi direttamente dal sito non si installano oppure danno schermate blu durante il setup e/o instabilità generale (soprattutto in configurazioni RAID)...

Pensavo fosse indifferente...in effetti meglio provare prima quelli del produttore, mi ero confuso perché lui aveva scritto quelli di win 10 che non potrebbero essere i più aggiornati con schede madri nuove...

ninety-five
30-07-2018, 09:51
Ho trovato questo video molto interessante.

https://www.youtube.com/watch?v=EqbXKK2lDW0&ab_channel=Nicolas11x12English

Peccato non ci sia la parte relativa alla differenza di T°, sarebbe stato ancora più interessante!

FroZen
30-07-2018, 10:07
vai per tentativi: abbassa la frequenza ram (lasciando tutto inalterato) e riprova.
Se lo fa ancora alza un pelo la tensione cpu e/o soc ....
Controlla anche la temperatura delle fasi di alimentazione della m/b.... (ma non credo che un gioco la possa far arrivare alle stelle!:D)

eh ma a me interessa proprio a 3400 :stordita: strano che dia una botta così, senza bsod..... mmmmm

potrei provare con un CL16 a parità di impostazioni, altrimenti provo a mettere delle tensioni a manina io sia su cpu che vsoc, gli avevo dato un livello inpiù di llc ad entrambi per sopperire al maggior carico ma non so a che valori le tensioni "lavorano".....proverò a tenere hwinfo aperto sul secondo monitor mentre gioco a Hunt e vedere se riesco a beccare qualche tensione strana ma la vedo dura....:stordita: se posso mettere un log almeno in caso si pianti ho le rilevazioni in prossimità....

Pate
30-07-2018, 10:45
Buongiorno a tutti, finalmente faccio parte dei "vostri". Ho appena acquistato un 2400g.
é da una decina d'anni che non assemblo PC. l'inserimento della CPU nel socket è sempre la stessa o devo fare particolare attenzione a qualcosa?

grazie a tutti

giovanbattista
30-07-2018, 11:02
è sempre la stessa ho devo fare particolare attenzione a qualcosa?

grazie a tutti

devi fare solo attenzione alle h :O


perdi 2 minuti e guardati un video su yt così vai + sereno;)