PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 [88] 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
16-02-2018, 12:44
Credo che si ripeta la condizione vista con i Ryzen X.
Cioè... se AMD spara Vcore def alti (inteso normale e turbo) per avere un rmargine di selezione bello ampio, è ovvio che pure il procio molto sfigatello può essere commercializzato con la sigla della selezione... ma si otterrà una condizione in cui uona parte dei proci possono sopportare un OC di frequenza e nel contempo un downvolt, e di qui una situazione che tra def e occato le temp siano poco dissimili.

Ricordiamoci che un 1800X, ad esempio, ha un Vcore 1,35V a def, 1,45V in tirbo e con l'XFR si arrivava (almeno nei primi bios) a 1,55V. La maggior parte di 1800X, con il Vcore def (1,35V) sta a 4GHz.

P.S.
Ovvio che il Vcore non ha una costante di consumo... nel senso che è in dipendenza della frequenza e del consumo reale del transistor.
Cioè... se applichiamo 1,4V al procio, se questo è 3GHz non può consumare più di tanto, ma ovviamente a 4GHz alla stessa tensione ostia se li consuma (gli Ampere). Non chiedetemi le formule perchè non le so... :mc:

P.S. 2
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-per-notebook-sino-a-16-core-anche-core-i9_74240.html
Interessanti le controproposte Intel... che attualmente cambia/aggiusta la roadmap piuttosto celermente.

bmw320d150cv
16-02-2018, 12:46
Beh la soluzione sarebbe tenere la gestione frequenze a default e trovare la stabilità abbassando il vcore stock...

Ryddyck
16-02-2018, 13:03
Credo che si ripeta la condizione vista con i Ryzen X.
Cioè... se AMD spara Vcore def alti (inteso normale e turbo) per avere un rmargine di selezione bello ampio, è ovvio che pure il procio molto sfigatello può essere commercializzato con la sigla della selezione... ma si otterrà una condizione in cui uona parte dei proci possono sopportare un OC di frequenza e nel contempo un downvolt, e di qui una situazione che tra def e occato le temp siano poco dissimili.

Ricordiamoci che un 1800X, ad esempio, ha un Vcore 1,35V a def, 1,45V in tirbo e con l'XFR si arrivava (almeno nei primi bios) a 1,55V. La maggior parte di 1800X, con il Vcore def (1,35V) sta a 4GHz.

P.S.
Ovvio che il Vcore non ha una costante di consumo... nel senso che è in dipendenza della frequenza e del consumo reale del transistor.
Cioè... se applichiamo 1,4V al procio, se questo è 3GHz non può consumare più di tanto, ma ovviamente a 4GHz alla stessa tensione ostia se li consuma (gli Ampere). Non chiedetemi le formule perchè non le so... :mc:

P.S. 2
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-per-notebook-sino-a-16-core-anche-core-i9_74240.html
Interessanti le controproposte Intel... che attualmente cambia/aggiusta la roadmap piuttosto celermente.
È sempre Watt = Volt * Ampere

Per il resto non è piuttosto AMD a dettare una determinata tensione ma un range dato dal campione, su quel range in automatico i vari produttori adattono la tensione (questo dipende anche dalla qualità dei vrm, esempio banale il tuo 1800X che sulla CH6 richiede una determinata tensione mentre su un'altra mobo la tensione potrebbe tranquillamente variare - sulle mobo più semplici si richiedono usualmente tensioni più elevate in overclock a causa del vrm).
Un 1700X su diverse mobo ad esempio http://www.hw-journal.de/images/Benchmarks/Mainboards-AM4/OC-Spannung.jpg

MadMax of Nine
16-02-2018, 13:04
Sto testando bene il 2200G (il 2400G me lo devono cambiare, è morto dopo 1 boot!), per usare l’integrata, sia stock (800MHz) o overcloccata anche a 1400 non serve overclock del processore, si è sempre GPU limited. Non è male comunque la Vega 8 si riesce a giocare a dettagli medi o bassi tranquillamente in FHD, magari stasera posto due grafici

Ryddyck
16-02-2018, 13:10
Questa è interessante, AMD fornisce un boot kit per evitare che chi ha acquistato un raven ridge si ritrovi con una mobo con una versione del bios precendente che non lo riconosce
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/2Gen-Ryzen-AM4-System-Bootup.aspx

Cloud76
16-02-2018, 13:18
Sto testando ...CUT
Da quello che si vede queste Vega integrate si occano a bestia.
Questa è interessante, AMD fornisce un boot kit... CUT

Se non ho inteso male non è che spedisca qualcosa, lì parla di "boot kit instructions will be provided in a follow up email". In pratica dopo che li contatti per questo motivo ti mandano una mail con le istruzioni.
Boh... :confused:

FroZen
16-02-2018, 13:25
Non sarebbe meglio creare un thread dedicato per RR?

Ryddyck
16-02-2018, 13:26
Possibilità:
1- Un software da mettere sulla pen drive che sovrascrive il bios;
2- Chiedono di tagliare/bloccare il pin sulla cpu relativo al suo riconoscimento;
3- Mandano una apu am4 precedente (da restituire) già riconosciuta all'uscita di Ryzen;

Escludo la 1 (a parte il fatto che sarebbe pure da approfondire come, in tal caso ci sarebbero ben altri problemi di sicurezza) e la 2 (l'acquirente non sa nemmeno che il processore non verrà riconosciuto in automatico, mi sembra improbabile chiedere una cosa del genere) :sofico:

conan_75
16-02-2018, 13:40
Io immagino un botto di resi in questi giorni...

Ryddyck
16-02-2018, 13:45
Io immagino un botto di resi in questi giorni...
Per quale motivo? È così da sempre

conan_75
16-02-2018, 13:47
Per quale motivo? È così da sempre

MB incompatibile. Molte persone saranno rimaste fregate dai bios.

Ryddyck
16-02-2018, 13:50
Non è la prima volta né per AMD né per Intel... :stordita:

conan_75
16-02-2018, 13:52
Non è la prima volta né per AMD né per Intel... :stordita:

Io a memoria una cosa del genere non la ricordo...

The_SaN
16-02-2018, 13:57
Con Intel non succede, si cambia socket ad ogni giro :O

Ryddyck
16-02-2018, 14:00
Accade ogni volta che c'è un refresh delle cpu con una uscita ritardata delle mobo o quando proprio non ci sono mobo da mettere sul mercato (capita raramente).
Esempio pratico in casa AMD il passaggio da bulldozer a piledriver, la Gigabyte usualmente faceva delle revisioni della stessa mobo.
In casa Intel quando prima escono i processori di fascia alta e poi quelli di fascia bassa e magari le mobo di fascia media/bassa escono prima (l'esempio pratico è quello odierno quando ti ritrovi solo le z370 che non supportano i futuri pentium).

Nui_Mg
16-02-2018, 14:54
A proposito del "fenomeno misterioso (https://www.tomshw.it/amd-raven-ridge-ryzen-vega-spinti-all-estremo-91557-p3)" del 2400g (in particolare la necessità di un riavvio pur con condizioni di throttling non più presenti), ne avete già parlato/discusso di questo (lasciamo perdere il fatto che provenga da Tom, il quale comunque in generale ne parla bene)?


"Parliamo del fenomeno misterioso citato in precedenza: si tratta di frequenze inspiegabili che abbiamo rilevato e, malgrado la nostra richiesta di aiuto ad AMD, non hanno trovato una valida motivazione.

Abbiamo chiesto a MSI di convalidare quanto riscontrato con la motherboard di Gigabyte e sono riusciti a replicare i risultati con una loro scheda madre. Perciò quello che abbiamo osservato non si può definire "incidente isolato".

Per una ragione o l'altra, il 2400G riduce la sua frequenza mentre il suo consumo totale è piuttosto moderato, circa 44W. Tale comportamento inizia solo dopo che il fenomeno simile al throttling entra in gioco. Non è dovuto a limiti termici, dato che una temperatura media di 52 °C e un picco di ~60°C non sono certo valori problematici.

Il fenomeno è evidente anche con oscillazioni di frequenza della GPU estreme, il che ci conferma che qualcosa di strano sta avvenendo. Non c'è ragione per quei picchi e quei cali: non è stato applicato un carico inatteso alla CPU e nessun altro software è in funzione.

Ciò che rende il fenomeno ancora peggiore è che il throttling non si ferma, anche dopo che lo stress test finisce e il sistema rimane in idle per un periodo di tempo prolungato. L'unico modo per tornare alle frequenze normali è riavviare il sistema.

Per quello che vale, il problema descritto appare solo con Ryzen 5 2400G, ma può essere innescato su tutti i sample che abbiamo provato, nei differenti laboratori."

"Non appena la grafica entra in throttling è necessario un riavvio per ripristinare la massima funzionalità. Persino un periodo di idle prolungato non aiuta. AMD non ha potuto - o voluto - spiegarci la causa di questo comportamento."

"Ryzen 5 2400G ci mostra che il throttling visto in precedenza non può essere attribuito a limiti termici."

"Le frequenze nel corso del tempo mostrano anch'esse un calo, anche se non sono così pronunciate come le nostre letture di temperatura. Sia CPU che GPU perdono circa ~100 MHz. È necessario che le frequenze di Ryzen 5 2400G raggiugano i loro limiti affinché questo comportamento si palesi. Dare semplicemente una pausa al chip per "rifiatare" non ne ripristina la piena funzionalità."

"Se la GPU integrata viene stressata oltre i propri limiti per diversi minuti, allora sia GPU che CPU entrano in throttling in modo identico. Una moderata riduzione della frequenza aiuta a limitare il calore disperso, migliorando il problema. Ma questo non impatta solo sullo stress test. Può anche essere innescato dal lavoro prolungato di software di calcolo e codifica video accelerate con la GPU. Se mettete sotto torchio la GPU abbastanza duramente, il throttling può entrare in scena con un consumo totale sotto 50W e temperature sotto 50°C.

Tutto questo non sarebbe degno di menzione se non fosse per il fatto che Ryzen continua a rimanere in throttling, anche dopo che le condizioni che l'hanno causato sono ridotte o eliminate. È necessario un riavvio per resettare i parametri operativi del chip."

ecc.

bmw320d150cv
16-02-2018, 15:05
A proposito del "fenomeno misterioso (https://www.tomshw.it/amd-raven-ridge-ryzen-vega-spinti-all-estremo-91557-p3)" del 2400g (in particolare la necessità di un riavvio pur con condizioni di throttling non più presenti), ne avete già parlato/discusso di questo (lasciamo perdere il fatto che provenga da Tom, il quale comunque in generale ne parla bene)?


"Parliamo del fenomeno misterioso citato in precedenza: si tratta di frequenze inspiegabili che abbiamo rilevato e, malgrado la nostra richiesta di aiuto ad AMD, non hanno trovato una valida motivazione.
ecc-.....


questo fatto pero non si riscontra in questi video.... :mbe:
https://www.youtube.com/watch?v=Rp8o48LVZyo&t=90s
https://www.youtube.com/watch?v=wC6rS1BOS6U&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=eg1u_W642S4

GPU pesantemente overcloccata a ben 1.6ghz (1.25ghz stock) e frulla senza problemi per numerosi minuti ...
CPU stock , ma che comunque non va in throttling rimanendo praticamente sempre sulla soglia che va dai 3.5ghz ai 3.9ghz ....
Quindi non saprei... :confused: :confused:
edit: non avevo letto che erano stress test avx e non uso "quotidiano" normale con giochi e applicativi....

bagnino89
16-02-2018, 15:07
Bug?

TheDarkAngel
16-02-2018, 15:10
questo fatto pero non si riscontra in questi video.... :mbe:
.

Perchè esce solo con msi kombustor (aka furmark) + prime95, in altre situazione non parte mai il trigger.
Il bug è evidente, data anche la natura permanente, al prossimo agesa immagino un fix.

Cloud76
16-02-2018, 15:10
Saranno i soliti problemi di bios...

Grizlod®
16-02-2018, 15:12
#cut#
edit: non avevo letto che erano stress test avx e non uso "quotidiano" normale con giochi e applicativi....Si potrebbe provare con y-cruncher. Nella propria cartella ci sono i vari .exe dedicati alle varie istruzioni ed il programma prevede una modalità loop...

MadMax of Nine
16-02-2018, 15:32
Potrebbe non essere un bug ma un limite del sensore del TDP, se il processore sente un carico che lo farà sforare il TDP (corrente e non termico) lui anticipa e taglia la frequenza, funzionano allo stesso modo le GPU, con gli stress test forti (e inutili in uso reale) questo succede

TheDarkAngel
16-02-2018, 15:44
Potrebbe non essere un bug ma un limite del sensore del TDP, se il processore sente un carico che lo farà sforare il TDP (corrente e non termico) lui anticipa e taglia la frequenza, funzionano allo stesso modo le GPU, con gli stress test forti (e inutili in uso reale) questo succede

Ma non recupera, puoi stare anche 1 ora in idle e non cambi niente fino al riavvio successivo.
Poi le cpu amd non hanno un tdp limite in modalità oc...

MadMax of Nine
16-02-2018, 16:06
Ma non recupera, puoi stare anche 1 ora in idle e non cambi niente fino al riavvio successivo.
Poi le cpu amd non hanno un tdp limite in modalità oc...



Allora è un bug :D

Proverò lunedì sera come mi ritorna il 2400G

squigly
16-02-2018, 16:11
Come vedete una configurazione Ryzen 2400g per uso gaming?

paolo.oliva2
16-02-2018, 16:19
È sempre Watt = Volt * Ampere
Si si, la formula è sempre quella ma sottosta a 2 variabili che non so quantificare.... esempio il transistor "consuma" quando cambia stato, quindi aumentando la frequenza si aumenterebbero i cambi di stato e di qui il consumo... quindi una tensione esempio 1,2V genera Watt differenti a seconda della frequenza applicata. Altra cosa è che se si porta il procio ad una frequenza bassa, esempio 3GHz, tra darci 1,2V e 1,5V il consumo non varia... mentre varia e parecchio se aumenti la frequenza.
In poche parole... io so che fa così, ma non so dire perchè fa così :)


Per il resto non è piuttosto AMD a dettare una determinata tensione ma un range dato dal campione, su quel range in automatico i vari produttori adattono la tensione (questo dipende anche dalla qualità dei vrm, esempio banale il tuo 1800X che sulla CH6 richiede una determinata tensione mentre su un'altra mobo la tensione potrebbe tranquillamente variare - sulle mobo più semplici si richiedono usualmente tensioni più elevate in overclock a causa del vrm).
Un 1700X su diverse mobo ad esempio http://www.hw-journal.de/images/Benchmarks/Mainboards-AM4/OC-Spannung.jpg

Io sarei più dell'idea che AMD vende un procio e lo garantisce per quella frequenza in un determinato TDP. Considerando che AMD considera il TDP a carico max, per cui è facile stabilire anche il Vcore massimo.
Quindi preso un die, testato se è integro nelle varie parti, la selezione sarebbe unicamente quale Vcore sia necessario alla frequenza X, esempio 1,35V per 3,6/3,7GHz (1800X), 1,35V 3,4/3,5GHz, 1,3V per 3GHz (1700), e via così.

TheDarkAngel
16-02-2018, 16:20
Come vedete una configurazione Ryzen 2400g per uso gaming?

Definisci gaming, perchè siamo nella terra di mezzo tra 1030 e 1050 che non sono proprio schedone. :p

squigly
16-02-2018, 16:22
Definisci gaming, perchè siamo nella terra di mezzo tra 1030 e 1050 che non sono proprio schedone. :pOverwatch StarCraft World of Warcraft e esport in generale per poi prendermi una scheda video dedicata più in là!!!

Ryddyck
16-02-2018, 16:30
Non sono stati gli unicii quelli a trovare questo problema di non-throttling https://youtu.be/0VfB5_pI8kU?t=8m29s
Sicuramente con i prossimi aggiornamenti sistemeranno la cosa

conan_75
16-02-2018, 16:32
Accade ogni volta che c'è un refresh delle cpu con una uscita ritardata delle mobo o quando proprio non ci sono mobo da mettere sul mercato (capita raramente).
Esempio pratico in casa AMD il passaggio da bulldozer a piledriver, la Gigabyte usualmente faceva delle revisioni della stessa mobo.
In casa Intel quando prima escono i processori di fascia alta e poi quelli di fascia bassa e magari le mobo di fascia media/bassa escono prima (l'esempio pratico è quello odierno quando ti ritrovi solo le z370 che non supportano i futuri pentium).
Io immagino che all'uscita dei futuri pentium ci sia in contemporanea la fascia bassa dei chipset, quindi sicuramente compatibili.
Qui è più problematico.

bagnino89
16-02-2018, 16:36
https://hardware.hdblog.it/2018/02/16/amd-ryzen-2-ihs-saldato/

Ryddyck
16-02-2018, 16:48
Io immagino che all'uscita dei futuri pentium ci sia in contemporanea la fascia bassa dei chipset, quindi sicuramente compatibili.
Qui è più problematico.
Beh come già successo in passato (con il pentium g3258) molti hanno montato delle z97 perché volevano overclockarlo (ed usualmente non veniva riconosciuto) :stordita:

conan_75
16-02-2018, 16:49
Definisci gaming, perchè siamo nella terra di mezzo tra 1030 e 1050 che non sono proprio schedone. :p

La 1050 è lontana; siamo intorno alla 1030.

capitan_crasy
16-02-2018, 16:49
http://i.imgur.com/ipFJnGvh.jpg (https://imgur.com/ipFJnGv)

FedeGata
16-02-2018, 16:53
http://i.imgur.com/ipFJnGvh.jpg (https://imgur.com/ipFJnGv)

AHHHHHHHH

Ryddyck
16-02-2018, 17:00
Si si, la formula è sempre quella ma sottosta a 2 variabili che non so quantificare.... esempio il transistor "consuma" quando cambia stato, quindi aumentando la frequenza si aumenterebbero i cambi di stato e di qui il consumo... quindi una tensione esempio 1,2V genera Watt differenti a seconda della frequenza applicata. Altra cosa è che se si porta il procio ad una frequenza bassa, esempio 3GHz, tra darci 1,2V e 1,5V il consumo non varia... mentre varia e parecchio se aumenti la frequenza.
In poche parole... io so che fa così, ma non so dire perchè fa così :)

Detta su due piedi per evitare tecnicismi vari: consuma semplicemente di più (amperaggio) all'aumentare della frequenza (cambio di stato dei transistor). La formula sempre quella è: Watt = Volt * Ampere se tieni fisso il voltaggio e aumenti l'amperaggio il wattaggio aumenta.
Per maggiori approfondimenti ti rimando alla legge di Ohm (la terza per essere precisi).

Io sarei più dell'idea che AMD vende un procio e lo garantisce per quella frequenza in un determinato TDP. Considerando che AMD considera il TDP a carico max, per cui è facile stabilire anche il Vcore massimo.
Quindi preso un die, testato se è integro nelle varie parti, la selezione sarebbe unicamente quale Vcore sia necessario alla frequenza X, esempio 1,35V per 3,6/3,7GHz (1800X), 1,35V 3,4/3,5GHz, 1,3V per 3GHz (1700), e via così.
Mi sembra molto approssimativo come ragionamento, se si basassero solo sul vcore richiesto avremmo solo processori che consumano di più ed altri che consumano di meno.

bmw320d150cv
16-02-2018, 17:12
Come vedete una configurazione Ryzen 2400g per uso gaming?

Se giochi a 720p e prendi ddr4 2933-3200mhz è una buona configurazione per quello che ho visto in giro...
Anche abbastanza dettagli... Ovvio se giochi in full HD la storia cambia eccome..

MadMax of Nine
16-02-2018, 17:27
Overwatch StarCraft World of Warcraft e esport in generale per poi prendermi una scheda video dedicata più in là!!!



WoW su Ryzen non è il massimo, lunedì farò dei video di gameplay e vedrai al pratico di che si tratta :D

squigly
16-02-2018, 18:08
Se giochi a 720p e prendi ddr4 2933-3200mhz è una buona configurazione per quello che ho visto in giro...
Anche abbastanza dettagli... Ovvio se giochi in full HD la storia cambia eccome..Di solito gioco in full hd per ora faccio così poi più in là mi prenderei una vega 56 anche usataWoW su Ryzen non è il massimo, lunedì farò dei video di gameplay e vedrai al pratico di che si tratta :DOk grazie mille

SpongeJohn
16-02-2018, 19:24
Possibilità:
1- Un software da mettere sulla pen drive che sovrascrive il bios;
2- Chiedono di tagliare/bloccare il pin sulla cpu relativo al suo riconoscimento;
3- Mandano una apu am4 precedente (da restituire) già riconosciuta all'uscita di Ryzen;

Escludo la 1 (a parte il fatto che sarebbe pure da approfondire come, in tal caso ci sarebbero ben altri problemi di sicurezza) e la 2 (l'acquirente non sa nemmeno che il processore non verrà riconosciuto in automatico, mi sembra improbabile chiedere una cosa del genere) :sofico:

^bingo^

https://arstechnica.com/gadgets/2018/02/amd-sending-out-free-processors-to-solve-firmware-flashing-catch-22/

"What that actually means is that you'll get a free CPU—a dual core A6-9500"

Cloud76
16-02-2018, 19:33
Sì ma non è chiaro come lo rimandi indietro, se a tue spese o se ti mandano un corriere a riprenderselo quando hai fatto.

Roland74Fun
16-02-2018, 19:35
Secondo me se non lo rendi non ti arrestano. E ti fai un pc muletto con fondi di magazzino.

Cristy576
16-02-2018, 20:34
Qualcuno che ha ricevuto le istruzioni da parte di AMD a riguardo:

our boot kit request has been approved and we are processing this through our standard RMA system.

You should have received the RMA number and confirmation details in a separate email by now.

Please note: Your RMA will be for your boot kit model number and not for your Ryzen APU.
Once you have received the boot kit, please install the boot kit processor onto your motherboard and boot up the system to begin the BIOS update procedure.
The latest BIOS is available for download from the motherboard manufacturer’s website. You may save the BIOS onto a USB flash drive using another PC or download directly onto the current system after the operating system has been successfully installed and configured.
With the latest BIOS file downloaded and saved, please follow the motherboard BIOS update instructions. These instructions are available online from the manufacturer’s website or found in the user manual.
After the BIOS update is complete, please swap out the boot kit processor with your new Ryzen APU and confirm that the system is now booting up successfully.
Once you have confirmed that your Ryzen APU is working on your motherboard, please send your boot kit back to AMD following the instructions below.

Book Kit Return Shipping Instructions
Please securely package the boot kit CPU in the box it came in with the RMA number and return shipping address clearly written on the outside of the box.
Note: Please keep the heatsink and fan as it is not required to send this back to AMD but be advised that this heatsink is not compatible with your Ryzen APU.

The shipping address is:
AMD/ ModusLink Global Solution Center
11010 NW 92nd Terrace
Miami, Florida 33178
Tel: 1-305-803-0916


I am currently arranging a pre-paid FedEx return label to return your CPU back to AMD free of charge - It will be emailed to you shortly.
Please print the label and attach it to the return package and arrange pick up or drop off through your local FedEx service center.

I will keep this ticket open for another 10 days so you can provide an update. If you need to update the ticket after 10 days, please submit a new request via http://support.amd.com/en-us/contact/email-form

In order to update this service request, please respond, leaving the service request reference intact.

Best regards,

Shibu

AMD Global Customer Care

paolo.oliva2
16-02-2018, 20:34
http://i.imgur.com/ipFJnGvh.jpg (https://imgur.com/ipFJnGv)

Non ho ben chiara una cosa... I TR+ usciranno contemporaneamente a Zen+?

La scelta potrebbe essere tra prendere un 2800X + X470 ed un 2900X + TR4...

:sofico:

Gyammy85
16-02-2018, 21:00
Cioè amd ti manda un cpu gratis per aggiornare la mobo?? :eek:
E magari qualcuno si lamenterà lo stesso :asd:

unnilennium
16-02-2018, 21:24
Cioè amd ti manda un cpu gratis per aggiornare la mobo?? :eek:
E magari qualcuno si lamenterà lo stesso :asd:Si ma poi la rivuole indietro, comunque ottimo supporto

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
16-02-2018, 21:40
Cioè amd ti manda un cpu gratis per aggiornare la mobo?? :eek:
E magari qualcuno si lamenterà lo stesso :asd:

Eh vabbeh, si tratta sempre di CPU amd... cosa vuoi che valgano?

conan_75
16-02-2018, 21:47
Cioè amd ti manda un cpu gratis per aggiornare la mobo?? :eek:
E magari qualcuno si lamenterà lo stesso :asd:

Costa più la spedizione in florida del reso che non acquistartela a 50€...
Comunque stavo pensando anche io a prendere una apu scrausa per fare l'update.

SpongeJohn
16-02-2018, 21:54
Costa più la spedizione in florida del reso che non acquistartela a 50€...
Comunque stavo pensando anche io a prendere una apu scrausa per fare l'update.

Veramente per l'europa, il centro rma di AMD è in Olanda. La spedizione dovrebbe essere a carico loro.

conan_75
16-02-2018, 22:03
Veramente per l'europa, il centro rma di AMD è in Olanda. La spedizione dovrebbe essere a carico loro.

Se è a carico loro allora è positivo.

Ma i tempi di consegna?

Amorph
16-02-2018, 22:13
Se è a carico loro allora è positivo.

Ma i tempi di consegna?

se è come la sostituzione in rma delle loro cpu sono molto veloci e utilizzano corriere DHL a loro spese, meno di una settimana dall'invio della richiesta alla consegna a casa della nuova cpu:)

conan_75
16-02-2018, 22:49
se è come la sostituzione in rma delle loro cpu sono molto veloci e utilizzano corriere DHL a loro spese, meno di una settimana dall'invio della richiesta alla consegna a casa della nuova cpu:)

Se la procedura risulta confermata anche per l'Italia mi toglie l'ultimo scoglio.

capitan_crasy
16-02-2018, 22:50
Non ho ben chiara una cosa... I TR+ usciranno contemporaneamente a Zen+?

La scelta potrebbe essere tra prendere un 2800X + X470 ed un 2900X + TR4...

:sofico:

TR+ dovrebbe uscire dopo (non so esattamente quando) la serie 2000, ci dovrebbe essere anche un aggiornamento sui chipset per il socket TR4...


Cioè amd ti manda un cpu gratis per aggiornare la mobo?? :eek:
E magari qualcuno si lamenterà lo stesso :asd:

Per forza...
Ti mandano uno schifosissimo A6-9500 che non sale manco con l'ascensore!:mad: :O :D

Si ma poi la rivuole indietro, comunque ottimo supporto

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Pensa che stronzi...:asd:

Costa più la spedizione in florida del reso che non acquistartela a 50€...
Comunque stavo pensando anche io a prendere una apu scrausa per fare l'update.

Perchè AMD ha una sola sede in tutto il mondo...:read:

squigly
17-02-2018, 00:27
So che l'Asus ha dato possibilità di poter effettuare l'aggiornamento bios senza hardware e fattibile con amd?

Vaermin
17-02-2018, 06:17
Ho acquistato un ryzen 3 2200g e una gigabyte ab350n gaming wifi il giorno di uscita di questa cpu.ovviamente il sistema non si avvia.avviato pratica rma sul sito amd secondo le istruzioni 2 giorni fa ma non ho ancora ricevuto risposta.ho provato ad aprire un ticket anche sul sito gigabyte ma mi hanno risposto che non esistono apu ryzen(molto professionali).

Pezzo
17-02-2018, 06:46
Tutti a vendere dissipatori per Bristol ridge :D

Ryddyck
17-02-2018, 08:57
Se la procedura risulta confermata anche per l'Italia mi toglie l'ultimo scoglio.
In alternativa ne prendi una su amazon e fai il reso oppure ancora compri un programmatore con clip soic8 e risolvi definitivamente da qui al futuro qualsiasi aggiornamento su qualsiasi mobo di qulasiasi produttore.
So che l'Asus ha dato possibilità di poter effettuare l'aggiornamento bios senza hardware e fattibile con amd?
Dipende dalla mobo, quelle di fascia bassa non ce l'hanno quasi mai.

TheDarkAngel
17-02-2018, 09:10
Scaling 1100mhz -> 1700mhz 2200g:
https://www.youtube.com/watch?v=QriQrAhqJ2M&feature=youtu.be

MadMax of Nine
17-02-2018, 09:33
La vega 8 cammina, sale a 1.4GHZ senza problemi con voltaggi stock, questi sono i primi test che ho fatto, ne sto facendo altri con ram più bassa, timing rilassati etc.

https://s9.postimg.org/i7lsbjhqn/2200_G.jpg (https://postimages.org/)

Overcloccare la CPU praticamente non serve, a 1080p potenza ne ha in avanzo per la GPU che ha, scala bene ma sopra i 1500 bisogna dare volt e sopra i 1600 inizia ad essere instabile con il dissipatore stock, farò anche delle prove sul custom loop :D

P.s.: sono su Gigabyte AB350N con Flare X 3200 C14 dissipatore stock

TheDarkAngel
17-02-2018, 09:44
P.s.: sono su Gigabyte AB350N con Flare X 3200 C14 dissipatore stock

Che voci hai per l'oc di vega nel bios? perchè se non sono diventato cieco sulla asrock non riesco a trovare nulla di interessante

Gyammy85
17-02-2018, 09:57
La vega 8 cammina, sale a 1.4GHZ senza problemi con voltaggi stock, questi sono i primi test che ho fatto, ne sto facendo altri con ram più bassa, timing rilassati etc.

https://s9.postimg.org/i7lsbjhqn/2200_G.jpg (https://postimages.org/)

Overcloccare la CPU praticamente non serve, a 1080p potenza ne ha in avanzo per la GPU che ha, scala bene ma sopra i 1500 bisogna dare volt e sopra i 1600 inizia ad essere instabile con il dissipatore stock, farò anche delle prove sul custom loop :D

P.s.: sono su Gigabyte AB350N con Flare X 3200 C14 dissipatore stock

Vega veghina,
il successo si avvicina,
pp a 7nm e sp in abbondanza,
i giocatori faranno la danza.

:D :cool: :eek: :)

MadMax of Nine
17-02-2018, 10:20
Che voci hai per l'oc di vega nel bios? perchè se non sono diventato cieco sulla asrock non riesco a trovare nulla di interessante



Il bios è molto semplice ma c’è tutto quello che serve, frequenze, voltaggi, anche LLC per la GPU, ora sono fuori ma poi ti posto degli screenshot

MadMax of Nine
17-02-2018, 10:23
Vega veghina,

il successo si avvicina,

pp a 7nm e sp in abbondanza,

i giocatori faranno la danza.



:D :cool: :eek: :)



Ho provato al volo WoW e va alla grande, con le dovute ottimizzazioni, ma non avrei mai pensato così bene, anche Tomb Raider e altri titoli riesce a farli girare molto bene in 1080p aggiustando le impostazioni.
AMD si è data una bella svegliata, se vanno avanti così nei prossimi anni ne vedremo delle belle.

MadMax of Nine
17-02-2018, 10:24
Chiaramente sto parlando di dettegli medi e simili, ma cose che per un integrata era impensabile

Ryddyck
17-02-2018, 10:33
Prova Doom e poi mi dici :read:

Comunque sono ottime per i moba e per gli indie, qualche gioco tripla A gira pure bene con gli opportuni limiti.

bmw320d150cv
17-02-2018, 10:34
Chiaramente sto parlando di dettegli medi e simili, ma cose che per un integrata era impensabile

Utilizzato ryzen master da Windows?

paolo.oliva2
17-02-2018, 10:59
TR+ dovrebbe uscire dopo (non so esattamente quando) la serie 2000, ci dovrebbe essere anche un aggiornamento sui chipset per il socket TR4...
OK.
Comunque penso che sti aggiornamenti per il chip-set siano più per Zen2 che per Zen+... perchè nelle slide che hai postato ieri, praticamente c'è scritto che l'architettura Zen2 è completata.... e sarei dell'idea che Zen2, se passerà a 12 core a die, credo vedrà un aumento delle linee PCI.

E' questo che mi da' da pensare... perchè oggi il pacchetto TR4 offre fino a X16, quad-channel di RAM, e un I/O più corposo rispetto all'AM4, ma soprattutto il prezzo dell'insieme non è esorbitante, perchè alla fin fine siamo a +100€ come modo e +500€ per il procio (per un X16 1950X vs un X8 1800X), quindi non è un acquisto solo per il professionista.
Però, con il 7nm, se si passerà a X12 su AM4, per l'hobbista basta ed avanza.


Per forza...
Ti mandano uno schifosissimo A6-9500 che non sale manco con l'ascensore!:mad: :O :D

Pensa che stronzi...:asd:

Perchè AMD ha una sola sede in tutto il mondo...:read:

Io la gente non la capisco... AMD, (NEL SUO PICCOLO) cerca di fare il meglio possibile per far spendere meno al cliente (l'esatto contrario di Intel), ma la gente si lamenta.

Cioè, intendiamoci. Se AMD vende un procio che si può montare su una mobo AM4 e se non boota è colpa della mobo che non ha un bios aggiornato... AMD se ne potrebbe AMPIAMENTE lavarsi le mani... invece arriva pure a mandarti un procio per risolverti il problema (A SUE SPESE), cioè, cacchio... essere obiettivi è poco?

squigly
17-02-2018, 11:07
In alternativa ne prendi una su amazon e fai il reso oppure ancora compri un programmatore con clip soic8 e risolvi definitivamente da qui al futuro qualsiasi aggiornamento su qualsiasi mobo di qulasiasi produttore.

Dipende dalla mobo, quelle di fascia bassa non ce l'hanno quasi mai.Le x370 intendo

Gyammy85
17-02-2018, 11:16
OK.
Comunque penso che sti aggiornamenti per il chip-set siano più per Zen2 che per Zen+... perchè nelle slide che hai postato ieri, praticamente c'è scritto che l'architettura Zen2 è completata.... e sarei dell'idea che Zen2, se passerà a 12 core a die, credo vedrà un aumento delle linee PCI.

E' questo che mi da' da pensare... perchè oggi il pacchetto TR4 offre fino a X16, quad-channel di RAM, e un I/O più corposo rispetto all'AM4, ma soprattutto il prezzo dell'insieme non è esorbitante, perchè alla fin fine siamo a +100€ come modo e +500€ per il procio (per un X16 1950X vs un X8 1800X), quindi non è un acquisto solo per il professionista.
Però, con il 7nm, se si passerà a X12 su AM4, per l'hobbista basta ed avanza.



Io la gente non la capisco... AMD, (NEL SUO PICCOLO) cerca di fare il meglio possibile per far spendere meno al cliente (l'esatto contrario di Intel), ma la gente si lamenta.

Cioè, intendiamoci. Se AMD vende un procio che si può montare su una mobo AM4 e se non boota è colpa della mobo che non ha un bios aggiornato... AMD se ne potrebbe AMPIAMENTE lavarsi le mani... invece arriva pure a mandarti un procio per risolverti il problema (A SUE SPESE), cioè, cacchio... essere obiettivi è poco?

Purtroppo nella social economy queste cose non contano, perché alla fine a tutti gli influencer piace avere il superpicci figo aggratis per fare i gameplay.

A che servono i core, 2 bastano per tutto
A che servono tutti quegli sp, dx11 baby

E ti arriva un bel pacco nella cameretta coi pezzi "giusti".

Ryddyck
17-02-2018, 11:25
Le x370 intendo
Devono essere di fascia alta, ad esempio la asus ch6 ce l'ha.

squigly
17-02-2018, 12:03
Devono essere di fascia alta, ad esempio la asus ch6 ce l'ha.Ottimo

conan_75
17-02-2018, 12:41
Che voci hai per l'oc di vega nel bios? perchè se non sono diventato cieco sulla asrock non riesco a trovare nulla di interessante

Anche io ero interessato ad asrock.
Cosa ti manca in particolare?

MadMax of Nine
17-02-2018, 12:54
Utilizzato ryzen master da Windows?



I parametri si cambiano bene sia da bios che da ryzen master, quest’ultimo su questa mobo funziona alla perfezione

Gyammy85
17-02-2018, 14:20
https://liliputing.com/2018/02/leak-amd-v1000-great-horned-owl-bring-ryzen-embedded-systems.html

bmw320d150cv
17-02-2018, 14:56
ho visto varie videoreview, e il 2400g con gpu@1.5ghz (1.25ghz stock) va mediamente piu del i3-8100 + gt1030 dai 5-15 fps a secondo del titolo...
entrambi stock , sono ugualmente equiparabili i due sistemi

Roland74Fun
17-02-2018, 15:54
Senza contare che con RyZen hai una piattaforma più aggiornabile, un 2400g 4c/8th overoccabile, che corrisponde ad un 4790k e ci puoi giocare con l'integrata. Ma insomma ancora ne stiamo a parlare? In questa fascia non c'è più storia.

squigly
17-02-2018, 16:03
Senza contare che con RyZen hai una piattaforma più aggiornabile, un 2400g 4c/8th overoccabile, che corrisponde ad un 4790k e ci puoi giocare con l'integrata. Ma insomma ancora ne stiamo a parlare? In questa fascia non c'è più storia.Che tra l'altro cpu overclockabile vga integrata overclockabile insomma tutto fully unlocked!!!!
Cmq grazie mille @Roland74Fun

techfede
17-02-2018, 16:13
La vega 8 cammina, sale a 1.4GHZ senza problemi con voltaggi stock, questi sono i primi test che ho fatto, ne sto facendo altri con ram più bassa, timing rilassati etc.

https://s9.postimg.org/i7lsbjhqn/2200_G.jpg (https://postimages.org/)

Overcloccare la CPU praticamente non serve, a 1080p potenza ne ha in avanzo per la GPU che ha, scala bene ma sopra i 1500 bisogna dare volt e sopra i 1600 inizia ad essere instabile con il dissipatore stock, farò anche delle prove sul custom loop :D

P.s.: sono su Gigabyte AB350N con Flare X 3200 C14 dissipatore stock

Ecco, penso proprio che il 2200G con una bella tirata alla GPU abbia veramente un valore altissimo.
Se fai un paragone con anche vega a 1500 facci sapere :)

Ah, e quanti GB di memoria hai? Sarebbe interessante capire se 8gb sarebbero sufficienti per un uso senza pretese, altrimenti se ne va molta dell'economicità.

bmw320d150cv
17-02-2018, 16:21
Senza contare che con RyZen hai una piattaforma più aggiornabile, un 2400g 4c/8th overoccabile, che corrisponde ad un 4790k e ci puoi giocare con l'integrata. Ma insomma ancora ne stiamo a parlare? In questa fascia non c'è più storia.

Ma infatti sarà il mio prossimo sistema... A 720p ne ho da vendere con il 2400g....

Cloud76
17-02-2018, 16:29
Ecco, penso proprio che il 2200G con una bella tirata alla GPU abbia veramente un valore altissimo.
Se fai un paragone con anche vega a 1500 facci sapere :)

CUT

Be' un paragone con Vega discreta è piuttosto umiliante...
Comunque il 2200G arriva anche a 1700 e scala perfettamente.
A spanne, guadagna un 8% ogni 200 Mhz (dai 1100 di partenza).
https://www.youtube.com/watch?v=QriQrAhqJ2M

squigly
17-02-2018, 16:56
Io ho un phenom 810 se metto il phenom 810 su una am4 posso aggiornarla e mettere il 2400g?

Cloud76
17-02-2018, 17:01
Se hai un Phenom 810 AM4 Limited Ed. sì...
:D

squigly
17-02-2018, 17:03
Se hai un Phenom 810 AM4 Limited Ed. sì...
:DNo magari

techfede
17-02-2018, 17:04
Be' un paragone con Vega discreta è piuttosto umiliante...
Comunque il 2200G arriva anche a 1700 e scala perfettamente.
A spanne, guadagna un 8% ogni 200 Mhz (dai 1100 di partenza).
https://www.youtube.com/watch?v=QriQrAhqJ2M

Ovviamente intendevo la vega integrata :D
Comunque piuttosto interessante, grazie :)

capitan_crasy
17-02-2018, 17:17
Io ho un phenom 810 se metto il phenom 810 su una am4 posso aggiornarla e mettere il 2400g?

Direi proprio di no...:O

squigly
17-02-2018, 18:16
Direi proprio di no...:OOk prendo una Asus formatto la chiavetta con fat32 e aggiorno il tutto mi tocca fare così visto che con la Asus si può fare

Cloud76
17-02-2018, 18:38
CUT

Non è solo Asus, anche Gigabyte e MSI e credo anche Asrock.
Tutte le schede che hanno la funzione di bios recovery tramite USB.
Sono comunque tutte schede di fascia alta o medioalta, basta che guardi i modelli tra le caratteristiche c'è scritto.

conan_75
17-02-2018, 18:43
Ok prendo una Asus formatto la chiavetta con fat32 e aggiorno il tutto mi tocca fare così visto che con la Asus si può fare

Non prendi una Asus ma La Asus con funzione specifica.

conan_75
17-02-2018, 18:44
Senza contare che con RyZen hai una piattaforma più aggiornabile, un 2400g 4c/8th overoccabile, che corrisponde ad un 4790k e ci puoi giocare con l'integrata. Ma insomma ancora ne stiamo a parlare? In questa fascia non c'è più storia.

Concordo, con questi due amd ha una fascia bassa più interessante.
Cosa che non aveva con i vari r3.

squigly
17-02-2018, 18:49
Non prendi una Asus ma La Asus con funzione specifica.Quindi C6H o C6H Wi-Fi C6E possono andare bene?

papugo1980
17-02-2018, 19:06
Quindi C6H o C6H Wi-Fi C6E possono andare bene?

Si hanno il flashback
Si può flashare il BIOS da chiavetta

squigly
17-02-2018, 19:25
Si hanno il flashback
Si può flashare il BIOS da chiavettaHanno anche l'ingresso hdmi?

Cloud76
17-02-2018, 19:29
Ryzen 2200G con GPU a 1987Mhz :eekk:
https://www.youtube.com/watch?v=fsrKoCG8RrE

EDIT, no è la discreta

AkiraFudo
17-02-2018, 19:48
Ryzen 2200G con GPU a 1987Mhz :eekk:
https://www.youtube.com/watch?v=fsrKoCG8RrE

ma credo usi la 1080 non vega8

walter.caorle
17-02-2018, 19:49
Hanno anche l'ingresso hdmi?
no

Ryzen 2200G con GPU a 1987Mhz :eekk:
https://www.youtube.com/watch?v=fsrKoCG8RrE

mi sa che fa riferimento alla gtx1080 con cpu stock vs cpu@4ghz

papugo1980
17-02-2018, 19:50
Hanno anche l'ingresso hdmi?

Cavolo non cè!!! Oppure mi so cecato e non la vedo...
Avevo letto di MadMax che la stava testando sulla ch6..

Cloud76
17-02-2018, 19:58
Sì è vero mi sa che è la 1080.
Senza senso allora....

Cavolo non cè!!! Oppure mi so cecato e non la vedo...
Avevo letto di MadMax che la stava testando sulla ch6..
La Asus C6H non ha uscite video quindi non può essere usata con le APU per la VGA integrata:
https://gzhls.at/i/28/81/1582881-n1.jpg

squigly
17-02-2018, 21:43
Sì è vero mi sa che è la 1080.
Senza senso allora....


La Asus C6H non ha uscite video quindi non può essere usata con le APU per la VGA integrata:
https://gzhls.at/i/28/81/1582881-n1.jpgQuindi solo con la x370 prime pro mi sa

MadMax of Nine
17-02-2018, 22:17
Sì è vero mi sa che è la 1080.
Senza senso allora....


La Asus C6H non ha uscite video quindi non può essere usata con le APU per la VGA integrata:
https://gzhls.at/i/28/81/1582881-n1.jpg



Li ho testati con la ch6 per la parte CPU, ma anche con usb c, non esce il video, ho preso una Gigabyte AB350N apposta, la CH6 non ha uscita HDMI

ZanteGE
17-02-2018, 22:17
Quindi solo con la x370 prime pro mi sa

Il recovery delle CH6 è diverso, più avanzato, se non sbaglio ... la X370-Pro non so se possa usare il bios flashback senza che sia riconosciuta la cpu :(
Ma onestamente la ho da troppo poco per averne la certezza, fai la domanda nel thread dedicato prima di prenderla.

Ha ...e chiaramente spero di non doverlo mai scoprire di persona :D

Randa71
17-02-2018, 22:17
OK.
CUT


Io la gente non la capisco... AMD, (NEL SUO PICCOLO) cerca di fare il meglio possibile per far spendere meno al cliente (l'esatto contrario di Intel), ma la gente si lamenta.

Cioè, intendiamoci. Se AMD vende un procio che si può montare su una mobo AM4 e se non boota è colpa della mobo che non ha un bios aggiornato... AMD se ne potrebbe AMPIAMENTE lavarsi le mani... invece arriva pure a mandarti un procio per risolverti il problema (A SUE SPESE), cioè, cacchio... essere obiettivi è poco?

perché AMD è seria...e la gente no...ma chissene..la gente si lamenterà sempre perché capisce poco e pensa ancora meno...soprattutto in italia
guarda dopo anni di fuffa, io:
1 1700X che era ed è un gioiellino....
e ora il TOP: mi sono appena fatto un 1950X su prime x399A... TOP per tutto: prestazioni, consumi, temp e prezzo risp alle performance...TOP... per fortuna che esiste AMD e per fortuna che il mercato non lo fanno solo gli itaGliani...
poi il blu vende roba vecchia di 10 anni....stra taroccata...con bachi peggio di un formaggio svizzero...ma va bene così...e tutti comprano...come pecore...
LA COMPETENZA è MERCE RARA..COME IL BUON SENSO....
fai conto che io dopo qualche gg dalla notizia del baco di sicurezza Meltdown scoperto ed esistente SOLO su intel, in un negozio di milano entro e vedo un fenomeno che stava ordinando un pc a base di un 7700k ...quindi c'è poco da dire...come spesso AMD farà innovazione e intel seguirà a ruota...a parte bulldozer, AMD ha al suo arco tante tante frecce...
64 bit per prima
memory controller per prima
dual core X86 per prima
1 ghz per prima
etc etc...
il resto sono solo parole al vento...questi sono fatti...
END OF TRANSMISSION

squigly
17-02-2018, 22:46
Potrei prendere la gigabyte aorus gaming 5 x370 !

CapodelMondo
17-02-2018, 22:58
datami un manina a capire.

per una esigenza di applicazione tipo gaming (ridicola come richieste) ho costruito con una certa fretta un:

ryzen 3 1300x
8gb ram unico banco da 2400
geforce 1060 3 gb (che come mi aspettavo è pure troppo ma l ho pagata sotto i 200 e va bene così)
mobo gigabyte mini itx ab350 gaming

Ora l idea era appunto nonostante l app in questione sia monocore mal ottimizzata un domani di passare ad un ryzen ben più perfomante (non per il giochino in questione visto che non si va oltre il 25% cpu) e alla bisogna cambiare pure la gpu (entrambi nn prima del 2019.

Dai primi bench vedo un ryzen 2400 sarebbe bastato ma era troppo in la sua uscita.

però non capisco il discorso ram. da specifiche amd leggo max 2667 ma vedo ovunque consigli per 3000 o 3200.

Ad ora con un win10 ltsb e tutto aperto son sotto i 3gb comodo quindi pure la ram è giusta ma un domani per passare a 16 o più giga volevo capir su cosa orientarmi.


Tutto questo mi serve anche per un pc uso desktop casalingo (produzione, no gaming serio..robetta) che ho proprio intenzione di far partire con ryzen 2400.

Roland74Fun
18-02-2018, 08:15
Infatti siamo comunque davanti ad un più valevole affinamento.

Nel 2400g la cpu e Comunque già più affinata, la grafica integrata va come una 550 ma si overclocca tantissimo.
Per me ha più senso prendere il 2400g a 150 euro piuttosto che il 1400+560 a "moltidipiù" euro per avere sostanzialmente la medesima cosa. Per non parlare di abbimenti colle altre marche.
Se le RAM non costassero uno sproposito... ne comprerei uno anche io.

Gyammy85
18-02-2018, 09:20
perché AMD è seria...e la gente no...ma chissene..la gente si lamenterà sempre perché capisce poco e pensa ancora meno...soprattutto in italia
guarda dopo anni di fuffa, io:
1 1700X che era ed è un gioiellino....
e ora il TOP: mi sono appena fatto un 1950X su prime x399A... TOP per tutto: prestazioni, consumi, temp e prezzo risp alle performance...TOP... per fortuna che esiste AMD e per fortuna che il mercato non lo fanno solo gli itaGliani...
poi il blu vende roba vecchia di 10 anni....stra taroccata...con bachi peggio di un formaggio svizzero...ma va bene così...e tutti comprano...come pecore...
LA COMPETENZA è MERCE RARA..COME IL BUON SENSO....
fai conto che io dopo qualche gg dalla notizia del baco di sicurezza Meltdown scoperto ed esistente SOLO su intel, in un negozio di milano entro e vedo un fenomeno che stava ordinando un pc a base di un 7700k ...quindi c'è poco da dire...come spesso AMD farà innovazione e intel seguirà a ruota...a parte bulldozer, AMD ha al suo arco tante tante frecce...
64 bit per prima
memory controller per prima
dual core X86 per prima
1 ghz per prima
etc etc...
il resto sono solo parole al vento...questi sono fatti...
END OF TRANSMISSION

Io ho visto consigliare i3 7100 come cpu gaming, e ho visto gente comrare 2 gtx260 da 192 sp quando c'erano le 4850 che costavano la metà andando un 10% in meno nella peggiore delle ipotesi. Il mercato è questo, poi c'è chi dice che non è vero niente e il 99% di quei prodotti viene comprato da ingegneri che capiscono transistor per transistor cosa comprano.

A proposito di HSA, chi ha un 2400G o un 2200G perchè non fa un bel benchmark in HSA e vediamo come va?

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_1_sandra.png

Wow, cos'è?
Comunque conta solo geekbench :O

Gyammy85
18-02-2018, 09:26
https://www.youtube.com/watch?v=tyWoY6dyAW0

Cloud76
18-02-2018, 09:43
Potrei prendere la gigabyte aorus gaming 5 x370 !

Se il tuo cruccio è prendere una scheda che funzioni "pronti via", che ti arrivi quindi con un bios che già di suo supporta RR allora no.

INFO per tutti:
Il sistema Gigabyte analogo al flashback di Asus si chiama Q-flash+ (attenzione al +).
Mi sono passato tutte le schede sul sito Gigabyte, nessuna supporta la versione PLUS ma solo il Q-flash normale.
Vedi metodologie dal video ufficiale qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ze4Dg11W3hU

Come detto qualche pagina fa, ci sono comunque schede nuove, pronte già dal primo bios, che sono al momento solo di Gigabyte, uscite in questi giorni.
Sono:

GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3

Gyammy85
18-02-2018, 09:53
È un bench che sfrutta HSA, non è molto utile realmente ma buono per capire le potenzialità delle APU.

Quelle nuove andranno perlomeno il doppio
Ma sfrutta pure la gpu?

Gyammy85
18-02-2018, 09:56
Si, sopratutto la GPU e guarda la differenza tra la stessa APU in OpenCLç e HSA.

Allora pure il triplo, sempre se il codice sia abbastanza evoluto per sfruttare appieno vega ;)

squigly
18-02-2018, 10:18
Se il tuo cruccio è prendere una scheda che funzioni "pronti via", che ti arrivi quindi con un bios che già di suo supporta RR allora no.

INFO per tutti:
Il sistema Gigabyte analogo al flashback di Asus si chiama Q-flash+ (attenzione al +).
Mi sono passato tutte le schede sul sito Gigabyte, nessuna supporta la versione PLUS ma solo il Q-flash normale.
Vedi metodologie dal video ufficiale qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ze4Dg11W3hU

Come detto qualche pagina fa, ci sono comunque schede nuove, pronte già dal primo bios, che sono al momento solo di Gigabyte, uscite in questi giorni.
Sono:

GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3Quindi posso utilizzare 1 di quelle che hai postato o la x370 pro della asus vero?

TheDarkAngel
18-02-2018, 10:22
HSA? L'hsa è morto

Gyammy85
18-02-2018, 10:23
HSA? L'hsa è morto

#mainagioia :asd:

capitan_crasy
18-02-2018, 10:25
perché AMD è seria...e la gente no...ma chissene..la gente si lamenterà sempre perché capisce poco e pensa ancora meno...soprattutto in italia
guarda dopo anni di fuffa, io:
1 1700X che era ed è un gioiellino....
e ora il TOP: mi sono appena fatto un 1950X su prime x399A... TOP per tutto: prestazioni, consumi, temp e prezzo risp alle performance...TOP... per fortuna che esiste AMD e per fortuna che il mercato non lo fanno solo gli itaGliani...
poi il blu vende roba vecchia di 10 anni....stra taroccata...con bachi peggio di un formaggio svizzero...ma va bene così...e tutti comprano...come pecore...
LA COMPETENZA è MERCE RARA..COME IL BUON SENSO....
fai conto che io dopo qualche gg dalla notizia del baco di sicurezza Meltdown scoperto ed esistente SOLO su intel, in un negozio di milano entro e vedo un fenomeno che stava ordinando un pc a base di un 7700k ...quindi c'è poco da dire...come spesso AMD farà innovazione e intel seguirà a ruota...a parte bulldozer, AMD ha al suo arco tante tante frecce...
64 bit per prima
memory controller per prima
dual core X86 per prima
Quad core nativo
1 ghz per prima
etc etc...
il resto sono solo parole al vento...questi sono fatti...
END OF TRANSMISSION

Doverosa aggiunta, anche se la pagata cara...

Gyammy85
18-02-2018, 10:27
Doverosa aggiunta, anche se la pagata cara...

Di intel che incollava i core nello stesso periodo e che poi ha trollato amd con la superglue di ryzen dopo ne vogliamo parlare?

capitan_crasy
18-02-2018, 10:28
HSA? L'hsa è morto

Ma anche no...
Clicca qui... (http://www.hsafoundation.com/hsa-foundation-china-regional-committee-wraps-successful-2nd-annual-symposium/)

TheDarkAngel
18-02-2018, 10:30
Ma anche no...
Clicca qui... (http://www.hsafoundation.com/hsa-foundation-china-regional-committee-wraps-successful-2nd-annual-symposium/)

Preferivi che scrivessi che è uno zombie? ok, ma la sostanza non cambia.

Per AMD HSA credo si sia "unito" a ROCm.

Raven ridge attualmente neppure è supportato.

Cloud76
18-02-2018, 10:40
Quindi posso utilizzare 1 di quelle che hai postato o la x370 pro della asus vero?

Noneeee!
La X370 pro non ha il recovery tramite flashback.
O quelle Gigabyte che ti ho detto, che sono nuove e già pronte, o l'unica che ha il flashback e l'HDMI che vuoi tu, mi pare sia questa:
https://www.msi.com/Motherboard/X370-XPOWER-GAMING-TITANIUM/Overview
che però è troppo cara per i miei gusti.

MadMax of Nine
18-02-2018, 10:53
Sono impressionato dalla Gigabyte AB350N, sto testando a fondo il 2200G, con GPU anche a 1600 e ho provato delle Trident Z 3600 C16, con il suo profilo XMP sono partite subito, riesco anche a tirarle a 3600 C14, così però serve dare volt al SOC, non c’è comunque guadagno di fps rispetto a 3200, oggi finisco anche i test con ram verso il basso, ma per quello che ho visto le migliori impostazioni sono tutto a default con GPU a 1400, oltre cambiano pochi fps.
Stasera posto il grafico completo

TheDarkAngel
18-02-2018, 10:53
Arriverà immagino.
Comunque penso che i programmi compatibili HSA (quei 2 inutili che esistono) lo sfruttino.

Se leggi su github del progetto rocm ti rendi subito conto dello stato in cui versa, è essenzialmente un progetto di ricerca, con tutti i limiti dovuti da questo.
HSA su windows ad esempio neppure esiste più, non riesco a trovarne traccia o supporto, il benchmark che hai indicato non ha possibilità di selezionare alcuna modalità HSA, solo opencl, d11 o opengl.
HSA come era stato sbandierato 4 anni fa, non c'è mai stato, morto e sepolto, se vuoi usare la gpgpu si passa dall'opencl che almeno sul mio sistema non va, crash di sistema al primo applicativo opencl, infatti non ho ancora test per il mining :asd:

capitan_crasy
18-02-2018, 11:00
Preferivi che scrivessi che è uno zombie? ok, ma la sostanza non cambia.


Lo ripeto per i più che credono che sia una tecnologia proprietaria AMD...
HSA Foundation è un progetto No Profit supportata/ideata non solo da AMD ma anche da ARM, Mediacom, Qualcomm, ARM, Samsung, Imagination (per la serie queste sconosciute:asd:)
E il fatto che non se ne sente parlare non significa che sia morto o nel tuo caso che sia uno zombie...
Poi è vero che in questi anni l'attenzione si è spostata molto verso l'oriente (basta dare un occhiata alla voce "Academics") ma i lavori sono tutt'altro che fermi...

Gyammy85
18-02-2018, 11:10
:asd: :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=CS7M392Ia_4

ZanteGE
18-02-2018, 11:26
Noneeee!
La X370 pro non ha il recovery tramite flashback.
O quelle Gigabyte che ti ho detto, che sono nuove e già pronte, o l'unica che ha il flashback e l'HDMI che vuoi tu, mi pare sia questa:
https://www.msi.com/Motherboard/X370-XPOWER-GAMING-TITANIUM/Overview
che però è troppo cara per i miei gusti.

In effetti ... salvo davvero voler puntare a quella scheda (per le altre funzionalità, o per l'estetica ...), ed eventuali simili di Asrock ... la X370-Pro + un A8-9600 APU insieme costano meno e il boot lo fa :D

Giusto perché non ho trovato al volo il prezzo del A6 9550 :)

conan_75
18-02-2018, 11:34
Sono impressionato dalla Gigabyte AB350N, sto testando a fondo il 2200G, con GPU anche a 1600 e ho provato delle Trident Z 3600 C16, con il suo profilo XMP sono partite subito, riesco anche a tirarle a 3600 C14, così però serve dare volt al SOC, non c’è comunque guadagno di fps rispetto a 3200, oggi finisco anche i test con ram verso il basso, ma per quello che ho visto le migliori impostazioni sono tutto a default con GPU a 1400, oltre cambiano pochi fps.
Stasera posto il grafico completo

sono moooolto curioso, ho le stesse ram.
Fammi sapere che impostazioni hai usato...

conan_75
18-02-2018, 11:49
Infatti siamo comunque davanti ad un più valevole affinamento.

Nel 2400g la cpu e Comunque già più affinata, la grafica integrata va come una 550 ma si overclocca tantissimo.
Per me ha più senso prendere il 2400g a 150 euro piuttosto che il 1400+560 a "moltidipiù" euro per avere sostanzialmente la medesima cosa. Per non parlare di abbimenti colle altre marche.
Se le RAM non costassero uno sproposito... ne comprerei uno anche io.
Il 2400g non va come una 550 (stock contro stock) e la 560 va qualcosa come il doppio.
Non creiamo illusioni tra chi ci legge.

MadMax of Nine
18-02-2018, 11:53
sono moooolto curioso, ho le stesse ram.

Fammi sapere che impostazioni hai usato...



Per le RAM ? Praticamente nessuna, le ho montate e si è avviato direttamente in Windows con già il profilo XMP caricato, bella schedina proprio.

conan_75
18-02-2018, 11:56
Per le RAM ? Praticamente nessuna, le ho montate e si è avviato direttamente in Windows con già il profilo XMP caricato, bella schedina proprio.

Dicevo per salire a 3600c14 che impostazioni hqi usato?
È la mini itx, giusto?

Cloud76
18-02-2018, 12:00
In effetti ... CUT

Che poi ormai il problema iniziale che si poneva non esiste nemmeno più, si può dire che esista solo per chi compra una scheda non aggiornata e non informandosi non è a conoscenza del fatto che AMD su richiesta invia una APU a proprie spese per effettuare l'aggiornamento del bios.
Quindi la problematica è virtuale e volendo si può scegliere la scheda che si preferisce senza preoccuparsi se arrivi aggiornata o meno, al limite si fa richiesta e si aspetta l'APU di soccorso.

Anzi, @capitano
valuta se è il caso di metterlo bene in evidenza in prima pagina con una bella insegna al neon, così che si sappia di questa ottima iniziativa by AMD.

MadMax of Nine
18-02-2018, 12:21
Dicevo per salire a 3600c14 che impostazioni hqi usato?

È la mini itx, giusto?



Si è la mini, ram a 1,4 soc 1,175 timings 14 14 14 34, conta che sono ram binnate da oc

Per queste APU comunque le RAM migliori sono le 3200

Piccolo assaggio del test che sto facendo, metro last light, CPU default e GPU @ 1600 1,4v

2133 C15 36fps
2400 C16 38fps
2667 C16 40fps
2800 C16 42fps
2933 C16 42fps
3000 C16 43fps
3200 C16 45fps
3400 C16 45fps
3600 C16 45fps

P.s.: dissipatore stock e praticamente non scalda nulla
P.s.2: consumi giocando sono a circa 130W alla spina

TheDarkAngel
18-02-2018, 12:23
Scusa un attimo, ma non è selezionabile perchè non hai un hw compatibile probabilmente :rolleyes:
Adesso provo su kabini per vedere se funziona.

Non hai chiesto 2 ore fa di hsa e raven ridge? :mbe:
Io ho un 2200g :O

sgrinfia
18-02-2018, 12:26
HSA? L'hsa è morto

Azz...io non sapevo neanche che stava male.....:D

TheDarkAngel
18-02-2018, 12:26
Azz...io non sapevo neanche che stava male.....:D

I migliori ci lasciano sempre in silenzio :eek:

Ludus
18-02-2018, 12:27
qualcuno ha suggerimenti su cosa accoppiare (mb/case) ad un 2200g per una configurazione small office/htpc/gaming sporadico con mb itx e case il più piccolo possibile (stile intel nuc/gigabyte brix) ?

l'idea era questa

2200g
2x 4gb ram 3200mhz
mb itx chipset 350
ssd m2 256gb
case itx il più piccolo possibile con picopsu

montare il tutto con l'attacco vesa dietro il monitor o la tv.

TheDarkAngel
18-02-2018, 12:31
Ahhh e io che ne so :asd:

E che avrei risposto a fare se no? Non sono ancora ubriaco la domenica :asd:

smoicol
18-02-2018, 12:36
qualcuno ha suggerimenti su cosa accoppiare (mb/case) ad un 2200g per una configurazione small office/htpc/gaming sporadico con mb itx e case il più piccolo possibile (stile intel nuc/gigabyte brix) ?

l'idea era questa

2200g
2x 4gb ram 3200mhz
mb itx chipset 350
ssd m2 256gb
case itx il più piccolo possibile con picopsu

montare il tutto con l'attacco vesa dietro il monitor o la tv.

Stessa idea mia, hai guardato gli antec?
Isk110?

MadMax of Nine
18-02-2018, 12:37
qualcuno ha suggerimenti su cosa accoppiare (mb/case) ad un 2200g per una configurazione small office/htpc/gaming sporadico con mb itx e case il più piccolo possibile (stile intel nuc/gigabyte brix) ?

l'idea era questa

2200g
2x 4gb ram 3200mhz
mb itx chipset 350
ssd m2 256gb
case itx il più piccolo possibile con picopsu

montare il tutto con l'attacco vesa dietro il monitor o la tv.



La Gigabyte AB350N è ottima, abbinata a RAM 3200 da soddisfazioni, per il case piccolo ce ne sono tanti, occhio alle misure del dissipatore che in certi potrebbe essere troppo grosso.

TheDarkAngel
18-02-2018, 12:43
qualcuno ha suggerimenti su cosa accoppiare (mb/case) ad un 2200g per una configurazione small office/htpc/gaming sporadico con mb itx e case il più piccolo possibile (stile intel nuc/gigabyte brix) ?

l'idea era questa

2200g
2x 4gb ram 3200mhz
mb itx chipset 350
ssd m2 256gb
case itx il più piccolo possibile con picopsu

montare il tutto con l'attacco vesa dietro il monitor o la tv.

tipo questo?
http://www.streacom.com/products/f1c-evo-chassis/

MadMax of Nine
18-02-2018, 12:45
Senza dare troppe illusioni ma questo 2400g come sistema low budget è davvero favoloso, con soc a 1.2v regge 1525mhz sulla igpu e con ram a 2933mhz si riesce anche a giocare, con qualche compromesso, a giochi con meno richieste di prestazioni, esempio overwatch mi tiene i 60 fps con vsync a definizione media e world of warcraft settando un dettaglio tra 3 e 4, altri giochi non saprei che il pc è dei miei. Come bench 3dmark11 ha fatto 3948 graphics score in firestrike e 14264 graphics score in sky diver. Temperatura massima a overwatch 61C con un noctua nh-d9l.



Su WoW prova a mettere qualità 10, togli completamente ombre e acqua, ti sorprenderà :D

TheDarkAngel
18-02-2018, 12:52
Isk110 ha un alimentatore da 90W non credo basti per spingere un 2400G, bisognerebbe cambiarlo.

sulla asrock c'è una voce per limitare a 65W il sistema senza dover poi smanettare su altro

palia95
18-02-2018, 13:19
Si è la mini, ram a 1,4 soc 1,175 timings 14 14 14 34, conta che sono ram binnate da oc

Per queste APU comunque le RAM migliori sono le 3200

Piccolo assaggio del test che sto facendo, metro last light, CPU default e GPU @ 1600 1,4v

2133 C15 36fps
2400 C16 38fps
2667 C16 40fps
2800 C16 42fps
2933 C16 42fps
3000 C16 43fps
3200 C16 45fps
3400 C16 45fps
3600 C16 45fps

P.s.: dissipatore stock e praticamente non scalda nulla
P.s.2: consumi giocando sono a circa 130W alla spina

FullHD o HD? Dettagli?

MadMax of Nine
18-02-2018, 13:20
sulla asrock c'è una voce per limitare a 65W il sistema senza dover poi smanettare su altro



Ma tra una cosa e l’altra io non starei sotto i 200w, ti basta un picco e si spegne tutto

TheDarkAngel
18-02-2018, 13:24
Ma tra una cosa e l’altra io non starei sotto i 200w, ti basta un picco e si spegne tutto

Penso proprio che serva a quello la voce, evitare picchi, se no certamente settando a mano i parametri si rimane ben sotto i 90W, oppure se uno è proprio scrupoloso, basta aspettare i nuovi modelli lowpower che faranno la stessa cosa :stordita:

Nui_Mg
18-02-2018, 13:30
Penso proprio che serva a quello la voce, evitare picchi, se no certamente settando a mano i parametri si rimane ben sotto i 90W, oppure se uno è proprio scrupoloso, basta aspettare i nuovi modelli lowpower che faranno la stessa cosa :stordita:
Non è solo una questione di picchi ma di efficienza energetica della psu e portare al limite un componente semplicemente fondamentale in un pc, i cui segni di malfunzionamento fosse vero fossero solo gli spegnimenti, hai probabilità di trovarti di fronte a tutta una serie di comportamenti random non voluti e a volte molto infìdi (a volte con memorie di massa). I 200 consigliati ci stanno tutti.

TheDarkAngel
18-02-2018, 13:39
Non è solo una questione di picchi ma di efficienza energetica della psu e portare al limite un componente semplicemente fondamentale in un pc, i cui segni di malfunzionamento fosse vero fossero solo gli spegnimenti, hai probabilità di trovarti di fronte a tutta una serie di comportamenti random non voluti e a volte molto infìdi (a volte con memorie di massa). I 200 consigliati ci stanno tutti.

Emh parliamo di un mini itx da 8cm in altezza, un brick da 200W è grande più del case che chiede l'utente :mbe:

MadMax of Nine
18-02-2018, 13:45
Penso proprio che serva a quello la voce, evitare picchi, se no certamente settando a mano i parametri si rimane ben sotto i 90W, oppure se uno è proprio scrupoloso, basta aspettare i nuovi modelli lowpower che faranno la stessa cosa :stordita:



Poi faccio una prova se la Gigabyte ha un controllo simile, ma anche downvoltando se fai partire un filmato o giochi la vedo difficile che stia sotto i 100w, con picchi sicuramente sopra i 150, io ho un misuratore digitale alla spina, poi lo controllo e ti so dire se è possibile, magari faccio pure un video con i consumi istantanei

TheDarkAngel
18-02-2018, 13:47
Poi faccio una prova se la Gigabyte ha un controllo simile, ma anche downvoltando se fai partire un filmato o giochi la vedo difficile che stia sotto i 100w, con picchi sicuramente sopra i 150, io ho un misuratore digitale alla spina, poi lo controllo e ti so dire se è possibile, magari faccio pure un video con i consumi istantanei

Se consuma così tanto allora è proprio da togliere l'opzione mini itx, perchè vanno anche dissipati e da un mini itx grandezza pico psu non si passano i 65w continui a meno di non diventare sordi ma non è proprio l'uso della piattaforma, quindi 80w per 30 secondi ok, oltre no.

Nui_Mg
18-02-2018, 13:49
Emh parliamo di un mini itx da 8cm in altezza, un brick da 200W è grande più del case che chiede l'utente :mbe:
non è un problema, ci sono varie soluzioni, tra le quali una picopsu (che appunto sono già state citate)

TheDarkAngel
18-02-2018, 13:52
non è un problema, ci sono varie soluzioni, tra le quali una picopsu (che appunto sono già state citate)

Ripeto, il brick da 200W per il pico psu è grande quanto il case e qualsiasi cosa vicino ai 100w non la dissipi in un case mini itx come l'antec. Mi chiedo se abbiate mai montato una piattaforma mini itx :mbe:
Non ci sono opzioni, o resta sotto i 90W o non va bene quella soluzione, non si può pensare ai 200W.


Non esiste, per me una cosa deve funzionare in questo modo:

https://media.giphy.com/media/3o84sq21TxDH6PyYms/giphy.gif


Noto, o reazione termonucleare o niente.

Eccovi l'antec da 200w :asd:
https://preview.ibb.co/kkK387/128397_835fb241ae2496bfcb9147fe9e733db1_1404e87186b5bebbb1a8ae7d6802047f_1600.jpg (https://ibb.co/cJnC1S)
upload pic (https://it.imgbb.com/)

Nui_Mg
18-02-2018, 14:12
Ripeto, il brick da 200W per il pico psu è grande quanto il case
Ma perché sei obbligato con quello, giusto? Perché di picopsu ce ne sono attorno ai 200w e che stanno benone in un mini-itx. Se invece sei obbligato ad usare una pico che hai già e che ha quelle dimensioni allora come non detto.

e qualsiasi cosa vicino ai 100w non la dissipi in un case mini itx come l'antec.
Evidentemente non ho letto bene tutto quello che è stato scritto, stai parlando di certe e specifiche esigenze e di uno specifico case mini-itx che ha certe dimensioni, perché di mini-itx te ne puoi fare tranquillamente anche con psu da 350/400w (in vari casi pure in formato atx) e dissipare tutto senza scomodare il liquido.

Edit: casso, ho visto ora l'antec, come non detto

TheDarkAngel
18-02-2018, 14:13
qualcuno ha suggerimenti su cosa accoppiare (mb/case) ad un 2200g per una configurazione small office/htpc/gaming sporadico con mb itx e case il più piccolo possibile (stile intel nuc/gigabyte brix) ?

l'idea era questa

2200g
2x 4gb ram 3200mhz
mb itx chipset 350
ssd m2 256gb
case itx il più piccolo possibile con picopsu

montare il tutto con l'attacco vesa dietro il monitor o la tv.

Ma perché sei obbligato con quello, giusto? Perché di picopsu ce ne sono attorno ai 200w e che stanno benone in un mini-itx. Se invece sei obbligato ad usare una pico che hai già e che ha quelle dimensioni allora come non detto.


Evidentemente non ho letto bene tutto quello che è stato scritto, stai parlando di certe e specifiche esigenze e di uno specifico case mini-itx che ha certe dimensioni, perché di mini-itx te ne puoi fare tranquillamente anche con psu da 350/400w (in vari casi pure in formato atx) e dissipare tutto senza scomodare il liquido.

Edit: casso, ho visto ora l'antec, come non detto

Così magari ci capiamo :stordita:

Ludus
18-02-2018, 14:19
La Gigabyte AB350N è ottima, abbinata a RAM 3200 da soddisfazioni, per il case piccolo ce ne sono tanti, occhio alle misure del dissipatore che in certi potrebbe essere troppo grosso.

cavolo comunque tutte le schede madri mini-itx amd costano una fucilata, più del processore.

Stessa idea mia, hai guardato gli antec?
Isk110?

visto ma l'alimentatore da 90w mi sembra troppo risicato, puntavo almeno ad un 120w.

tipo questo?
http://www.streacom.com/products/f1c-evo-chassis/

avevo trovato anche questo ma non sono riuscito a trovarlo in vendita in molti luoghi e comunque viene almeno 130€ senza alimentatore.

se pensate che sia poco fattibile infilare un 2200g dentro un case del genere fatemi sapere, mi sembra di capire che l'esigenze energetiche di questa apu siano un pochino superiori rispetto quelle possibile con case molto molto piccolo, sia dal punto di vista dell'alimentazione che dissipazione del calore.

alternative "eleganti" per un case che deve essere piazzato in un salotto ?

grazie :)

edit: per le esigenze dissipative penso si possano risolvere con un noctua l9i. dovrebbe entrare anche in un case alto pochi cm (meno di 8).

conan_75
18-02-2018, 14:22
Poi faccio una prova se la Gigabyte ha un controllo simile, ma anche downvoltando se fai partire un filmato o giochi la vedo difficile che stia sotto i 100w, con picchi sicuramente sopra i 150, io ho un misuratore digitale alla spina, poi lo controllo e ti so dire se è possibile, magari faccio pure un video con i consumi istantanei

Mi sembra troppo in rapporto al calore prodotto. Con quale alimentatore stai testando i consumi?

TheDarkAngel
18-02-2018, 14:25
visto ma l'alimentatore da 90w mi sembra troppo risicato, puntavo almeno ad un 120w.

I 90w devono bastare, in quel formato più di quei watt non devi tirar fuori in tutti i casi. Si sono sempre montate cpu intel da 65w in quel case senza problemi.


se pensate che sia poco fattibile infilare un 2200g dentro un case del genere fatemi sapere, mi sembra di capire che l'esigenze energetiche di questa apu siano un pochino superiori rispetto quelle possibile con case molto molto piccolo, sia dal punto di vista dell'alimentazione che dissipazione del calore.


Se non vuoi smanettare per tenere i consumi a freno, devi aspettare i nuovi 2200GE da 35W, oppure qualcuno che verifichi il setting da 35W nel bios se è funzionante. Io purtroppo in questo momento non ho l'amperometrica disponibile.

conan_75
18-02-2018, 14:25
cavolo comunque tutte le schede madri mini-itx amd costano una fucilata, più del processore.



visto ma l'alimentatore da 90w mi sembra troppo risicato, puntavo almeno ad un 120w.



avevo trovato anche questo ma non sono riuscito a trovarlo in vendita in molti luoghi e comunque viene almeno 130€ senza alimentatore.

se pensate che sia poco fattibile infilare un 2200g dentro un case del genere fatemi sapere, mi sembra di capire che l'esigenze energetiche di questa apu siano un pochino superiori rispetto quelle possibile con case molto molto piccolo, sia dal punto di vista dell'alimentazione che dissipazione del calore.

alternative "eleganti" per un case che deve essere piazzato in un salotto ?

grazie :)

edit: per le esigenze dissipative penso si possano risolvere con un noctua l9i. dovrebbe entrare anche in un case alto pochi cm (meno di 8).
Ho l'antec di cui parlate, con un picopsu da 160 ci stai eccome con il 2400, anche in overclock.
Io sono arrivato a 5.1ghz...
Come dissipatore ci stai con un l9 am4 e ventola da 25.

conan_75
18-02-2018, 14:27
Si è la mini, ram a 1,4 soc 1,175 timings 14 14 14 34, conta che sono ram binnate da oc

Per queste APU comunque le RAM migliori sono le 3200

Piccolo assaggio del test che sto facendo, metro last light, CPU default e GPU @ 1600 1,4v

2133 C15 36fps
2400 C16 38fps
2667 C16 40fps
2800 C16 42fps
2933 C16 42fps
3000 C16 43fps
3200 C16 45fps
3400 C16 45fps
3600 C16 45fps

P.s.: dissipatore stock e praticamente non scalda nulla
P.s.2: consumi giocando sono a circa 130W alla spina

In altri titoli avresti maggior vantaggio salendo con la ram.

Ludus
18-02-2018, 14:27
I 90w devono bastare, in quel formato più di quei watt non devi tirar fuori in tutti i casi. Si sono sempre montate cpu intel da 65w in quel case senza problemi.




Se non vuoi smanettare per tenere i consumi a freno, devi aspettare i nuovi 2200GE da 35W, oppure qualcuno che verifichi il setting da 35W nel bios se è funzionante. Io purtroppo in questo momento non ho l'amperometrica disponibile.

ci sarebbe questo case che sembra avere un alimentatore interno da 150w

Nox Vexa Case Mini ITX con Alimentatore da 150 Watt, Nero

come dissipatore usando quel noctua citato in precedenza non dovrei avere problemi di dissipazione.

Ho l'antec di cui parlate, con un picopsu da 160 ci stai eccome con il 2400, anche in overclock.
Io sono arrivato a 5.1ghz...
Come dissipatore ci stai con un l9 am4 e ventola da 25.

un 2400g a 5.1 ghz ?? :eek: l'overclock della cpu non sarebbe nel mio interesse visto l'utilizzo, al limite della gpu sarebbe più interessante, ma mi sembrava che murassero tutti intorno ai 3.9/4ghz.

il pico psu l'hai sostituito ?

Ludus
18-02-2018, 14:28
edit. doppio

FroZen
18-02-2018, 14:33
Penso 4.1 :stordita:

TheDarkAngel
18-02-2018, 14:35
un 2400g a 5.1 ghz ?? :eek: l'overclock della cpu non sarebbe nel mio interesse visto l'utilizzo, al limite della gpu sarebbe più interessante, ma mi sembrava che murassero tutti intorno ai 3.9/4ghz.

il pico psu l'hai sostituito ?

Si riferisce al suo sistema, vedo in firma un 7600k @ 5.1ghz :stordita:

TheDarkAngel
18-02-2018, 14:51
Guru3d ha registrato 114W massimi con un 2400G per l'intero sistema, quindi prima dell'alimentatore.
Secondo me nell'alimentatore da 90W dell'antec di si può anche stare se non si overclocka, magari attivando la limitazione dei 65W consigliata da TheDarkAngel che a parte gli scherzi non dovrebbe limitare praticamente nulla.

Se non ho visto male permette 65 / 45 / 35W ma andrebbe verificata, non tutte le voci nel bios funzionano in questo momento.

conan_75
18-02-2018, 14:55
ci sarebbe questo case che sembra avere un alimentatore interno da 150w

Nox Vexa Case Mini ITX con Alimentatore da 150 Watt, Nero

come dissipatore usando quel noctua citato in precedenza non dovrei avere problemi di dissipazione.



un 2400g a 5.1 ghz ?? :eek: l'overclock della cpu non sarebbe nel mio interesse visto l'utilizzo, al limite della gpu sarebbe più interessante, ma mi sembrava che murassero tutti intorno ai 3.9/4ghz.

il pico psu l'hai sostituito ?

Si riferisce al suo sistema, vedo in firma un 7600k @ 5.1ghz :stordita:
Si, esatto!

Guru3d ha registrato 114W massimi con un 2400G per l'intero sistema, quindi prima dell'alimentatore e loro hanno usato un alimentatore da 1200W :asd:
Secondo me nell'alimentatore da 90W dell'antec di si può anche stare se non si overclocka, magari attivando la limitazione dei 65W consigliata da TheDarkAngel che a parte gli scherzi non dovrebbe limitare praticamente nulla.
Posso dirvi con la mia cpu attuale di avere consumi ben inferiori alle varie review.
Per dire ho idle sotto i 20w e max a circa 100w solo usando test avx con pesante overclock.
Con il pico si hanno efficienze ben superiori ai tradizionali atx sovradimensionati.

TheDarkAngel
18-02-2018, 14:57
Posso dirvi con la mia cpu attuale di avere consumi ben inferiori alle varie review.
Per dire ho idle sotto i 20w e max a circa 100w solo usando test avx con pesante overclock.
Con il pico si hanno efficienze ben superiori ai tradizionali atx sovradimensionati.

Immaginavo, ho visto in rete un test di un 7600k e veniva dato per 164w @ 5ghz @ 1.37v, mi chiedevo come facessi con il noctua dato che sarebbe servita una delta 12x12 per tenerlo a bada :asd:

squigly
18-02-2018, 15:08
In overclock il 2400g sale fino a 4.0 o oltre?

CapodelMondo
18-02-2018, 15:20
I Ryzen precedenti senza grafica avevano come frequenza massima delle ram 2666MHz, sopra ci vanno ma è overclock in pratica e può andare come non andare.
Le ram che vengono definite 3000, 3200 o altro non sono altro che delle ram overclockate con dei profili preimpostati (profili XMP e quindi Intel che non è assolutamente certo vadano con Ryzen).
AMD riconosce però i profili standard jedec che arrivano fino a 2666, se le tue memorie hanno il profilo jedec 2666 vanno a 2666 plug and play senza sbattimenti se no devi impostarle a mano dal bios.

Questi nuovi Ryzen con grafica arrivano fino a 2933MHz stock ma non credo che esistano ram con profilo jedec 2933, quindi il meglio che si può fare è prendere quelle con profilo 2666 e poi portarle a 2933 (o più volendo) a mano.

Ad oggi conosco solo un kit 3200 con profilo 2666 e sono le Corsair LPX CMK16GX4M2Z3200C16 (samsung b-die).
Tutte le altre vanno portate a mano a 2666 o oltre.

Dovresti però mettere sempre 2 banchi di ram per sfruttare il dual channel.

hai ragione sui due banchi, l ho fatto risparmiar soldi in previsione di upgrade futuri. ad ora 8gb son davvero troppi per quel che deve fare...ma per il pc di casa in costruzione andrò di 16gb (8x2).

Mi par di capire che se sto sulla 2400 vivo comunque tranquillo...tanto per quel che devo fare.

sul futuro ryzen 2400 andrò magari un po più su.

paolo.oliva2
18-02-2018, 15:45
Lo ripeto per i più che credono che sia una tecnologia proprietaria AMD...
HSA Foundation è un progetto No Profit supportata/ideata non solo da AMD ma anche da ARM, Mediacom, Qualcomm, ARM, Samsung, Imagination (per la serie queste sconosciute:asd:)
E il fatto che non se ne sente parlare non significa che sia morto o nel tuo caso che sia uno zombie...
Poi è vero che in questi anni l'attenzione si è spostata molto verso l'oriente (basta dare un occhiata alla voce "Academics") ma i lavori sono tutt'altro che fermi...

Bisogna fare il punto su piu' cose.

In primis... AMD ha dimostrato e dimostra ed ancor più dimostrerà, che le cose le sa fare, e quando ha toppato (esempio BD) lo è stato perchè ha fatto il passo più lungo della gamba (competere con chi ha un budget enorme rispetto al suo, è ovvio che debba rischiare, oltre al fatto di pregare che il silicio vada).
Appoggiarsi ad altri, non è (per me) mancanza di forze, ma proprio per poter entrare nel mercato, perchè, diciamocela chiaramente, Intel vende per il suo nome, i venditori vogliono vendere Intel perchè ci guadagnano di più e infine c'è la massa che parla perchè l'amico dell'amico ha detto che...
E' GRAZIE UNICAMENTE ad AMD se i prezzi e soprattutto l'offerta ha subito un cambiamento che rasenta la fantascienza.
Qualcuno ha riflettuto sul fatto che se Intel non avesse il suo 14nm (dove ci ha speso un pozzo di soldi) l'architettura Intel sarebbe morta e sepolta? Con annesso la differenza ENORME tra TDP dichiarati e reali?

TheDarkAngel
18-02-2018, 16:23
Da mettere in salotto a me piacerebbe questo
http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html
ha delle linee davvero belle e secondo me fa anche arredamento senza sacrificare il raffreddamento di nessun componente riuscendo a mantenere il sistema silenzioso con i componenti giusti. :sofico:

Però poi 90 su 100 il resto del salotto sembrerà troppo brutto :stordita:

squigly
18-02-2018, 16:30
Da mettere in salotto a me piacerebbe questo
http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html
ha delle linee davvero belle e secondo me fa anche arredamento senza sacrificare il raffreddamento di nessun componente riuscendo a mantenere il sistema silenzioso con i componenti giusti. :sofico:Se fosse stato compatibile matx sarebbe stato perfetto anche in camera da letto non stonerebbe!!

TheDarkAngel
18-02-2018, 16:35
Se fosse stato compatibile matx sarebbe stato perfetto anche in camera da letto non stonerebbe!!

Per l'matx c'è il mio case:
http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-mATX-TemperedGlass.html

lightwave3d
18-02-2018, 17:09
Ciao ragazzi ,ho già acquistato tutto per passare a ryzen , mi manca solo il processore perchè volevo aspettare aprile per l'uscita di ryzen2 ..... ma guardando i prezzi ho notato un crollo del 1800x che attualmente lo si trova a 270€ :eek: ..e qui nasce il dubbio..secondo voi conviene aspettare aprile e poi decidere o visto il prezzo buttarmi già da subito sul 1800x (visto che la mia scelta iniziale era il 1700x) ? è solo questione di scimmia o vale la pena aspettare? :boh:

Roland74Fun
18-02-2018, 17:17
Macché RyZen e RyZen. Vendi tutto e passa ad Intel.
Un bel 8700k lo porti a 5 gigga e poi visti i tempi ci metti una bella 1050ti. Vedrai che fluidità....

Ludus
18-02-2018, 17:19
Da mettere in salotto a me piacerebbe questo

http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html

ha delle linee davvero belle e secondo me fa anche arredamento senza sacrificare il raffreddamento di nessun componente riuscendo a mantenere il sistema silenzioso con i componenti giusti. :sofico:



Conosco lo shift ed ho già da due anni il fantastico evolv atx glass.
La questione era di budget, non mi va di spendere 120€ di case più alimentatore per un pc budget friendly.

Vedevo il case itek spirit che dovrebbe fare al caso mio. 50€ compreso di ali da 130w 🔝


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VanCleef
18-02-2018, 17:38
Per il mio pc budget il case me lo sono fatto da me in legno 12€ e ci sta anche la mobo atx, alimentatore normale (di recupero) in 32cm :sofico:

Foto! :eek:

moob1
18-02-2018, 17:42
Finalmente dopo quasi un anno dall'acquisto del Ryzen ho trovato il tempo per installarmi MacOS High Sierra, diciamo che cinebench è incoraggiante:

https://s9.postimg.org/amxx7a87v/Schermata_2018-02-18_alle_18.26.34.png (https://postimg.org/image/amxx7a87v/)

praticamente lo stesso risultato ottenuto su windows :D

Gyammy85
18-02-2018, 18:21
Edit

Operapia
19-02-2018, 06:59
https://www.youtube.com/watch?v=WhsNh56ZnYQ&t=249s

Video 1diota, ma guardate a quanto ha portato il 2400g.
Secondo voi è plausibile che i processori di aprile prendano i 4.5?

paolo.oliva2
19-02-2018, 07:38
https://www.youtube.com/watch?v=WhsNh56ZnYQ&t=249s

Video 1diota, ma guardate a quanto ha portato il 2400g.
Secondo voi è plausibile che i processori di aprile prendano i 4.5?

Zen APU è Zen1 sul 14nm.
Zen+ è Zen1 sul 12nm (o 14nm+).

Sono troppe le incognite in ballo, in primis si dovrebbe capire la differenza di OC tra Zen APU e Zen X86 da cosa è data... poi bisognerebbe quantificare la differenza in TDP a parità di frequenza tra 12nm e 14nm, poi cosa ha fatto AMD su Zen+ per "aiutare" a salire in frequenza (e se lo ha fatto).

Nelle slide di AMD, c'è ben in evidenza HIGH CLOCK, prima del turbo2... ma anche qui è tutto da valutare... potrebbe essere +100MHz come +200MHz o anche di più.

Inoltre... secondo me, AMD non può giocare vs Intel nella ricerca della massima frequenza a qualsiasi prezzo (TDP), perchè rischierebbe di fare la stessa cosa che ha fatto Intel con Skylake-X, considerando inoltre che il 14nm di Intel è senz'altro migliore del 14nm di GF, quindi, probabilmente, perderebbe, cioè stessi TDP di Skylake-X ma frequenze comunque inferiori.

Per me, la carta giusta sarebbe quella di migliorare il TDP/frequenza, magari portando un 2800X dai 3,6/3,7GHz def di un 1800X a 3,8GHz/3,9GHz, conservando sempre il tetto dei 95W TDP, e puntare sul turbo2 che sfrutti il margine di TDP su tutti i core e non solamente su 2, per riuscire ad ottenere le medesime prestazioni di Skylake-X a parità di core, ma ad una frazione del TDP.

Gyammy85
19-02-2018, 07:55
:eek: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=DECJQwF3Aks&feature=youtu.be

2400g con doom...siamo a prestazioni paragonabili a una rx560 qui...

ritpetit
19-02-2018, 08:43
Per il mio pc budget il case me lo sono fatto da me in legno 12€ e ci sta anche la mobo atx, alimentatore normale (di recupero) in 32cm :sofico:

Foto, spiegazioni, piani tecnici dettagliati, progetti.

:D

conan_75
19-02-2018, 08:50
:eek: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=DECJQwF3Aks&feature=youtu.be

2400g con doom...siamo a prestazioni paragonabili a una rx560 qui...
Certo, con il rescaling....:rolleyes:

VanCleef
19-02-2018, 08:50
Foto, spiegazioni, piani tecnici dettagliati, progetti.

:D
Quotone!

capitan_crasy
19-02-2018, 09:00
https://www.youtube.com/watch?v=WhsNh56ZnYQ&t=249s

Video 1diota, ma guardate a quanto ha portato il 2400g.

L'unica cosa "carina" di quel video era il theme del "Migatte no Gokui", per il resto non basta un tizio che posta presentazioni in power point con numeri a caso per fare una recensione quanto meno plausibile...

Secondo voi è plausibile che i processori di aprile prendano i 4.5?

La serie Zen 2000 avrà un miglioramento sul silicio quindi è auspicabile un aumento delle frequenze almeno in default.
Per l'overclock siamo nel campo dello "speriamo", ma ormai manca poco all'uscita ufficiale...

MadMax of Nine
19-02-2018, 09:38
L'unica cosa "carina" di quel video era il theme del "Migatte no Gokui", per il resto non basta un tizio che posta presentazioni in power point con numeri a caso per fare una recensione quanto meno plausibile...





La serie Zen 2000 avrà un miglioramento sul silicio quindi è auspicabile un aumento delle frequenze almeno in default.

Per l'overclock siamo nel campo dello "speriamo", ma ormai manca poco all'uscita ufficiale...



4.3 la vedo dura, il 2200G mi regge i 4.1 su custom loop, stasera monto anche il 2400G e lo testo bene, con video e tutto anche con gameplay reale, poi posto, io di certi test non mi fido, preferisco farli da me fatti bene :)

TheDarkAngel
19-02-2018, 09:45
Secondo voi è plausibile che i processori di aprile prendano i 4.5?

Direi per forza, già adesso il 1800x fa 4/4.1, se non dovesse succedere sarebbe un semplice rebranding :asd:

MadMax of Nine
19-02-2018, 10:50
Direi per forza, già adesso il 1800x fa 4/4.1, se non dovesse succedere sarebbe un semplice rebranding :asd:



Io penso più a 4.2, i 4.5 con gli attuali li fai solo sottozero, ci saranno forse con Il nuovo processo produttivo

Gyammy85
19-02-2018, 11:00
Certo, con il rescaling....:rolleyes:

Non avevo notato, comunque credo che le prestazioni siano lo stesso comparabili con la 560.

TheDarkAngel
19-02-2018, 11:02
Io penso più a 4.2, i 4.5 con gli attuali li fai solo sottozero, ci saranno forse con Il nuovo processo produttivoSe fanno 100mhz con lo stesso ipc potevano anche evitare di metterli in commercio, avranno più pubblicità negativa che altro.

conan_75
19-02-2018, 11:08
Non avevo notato, comunque credo che le prestazioni siano lo stesso comparabili con la 560.

Siamo molto molto lontani.
Con pesante overclock avvicina la 550 liscia.

ritpetit
19-02-2018, 11:28
Siamo molto molto lontani.
Con pesante overclock avvicina la 550 liscia.

E dimmi niente!

Ma che cifra ci balla tra queste APU e una CPU + VGA?
E un alimentatore più prestante -necessario con CPU + VGA- non lo contiamo? Lo regalano?
La necessità di una maggiore areazione del case con una discreta, è indolore anche quello?
La possibilità di usare un case più piccolo fa schifo?

Avrei voluto vedere se Intel fosse uscita con un I5 con una integrata a livello di questa di AMD se sarebbe costato meno di 250 euro. La gente avrebbe gridato al miracolo e sarebbe considerato il best buy per eccellenza, da montare nel 98% dei PC (come del resto sono queste APU: se non giochi pesante o fai rendering professionale, sono più che sufficienti all'uso che ne fa la maggior parte della gente)

Gyammy85
19-02-2018, 11:43
Siamo molto molto lontani.
Con pesante overclock avvicina la 550 liscia.

In quel video fa 60-70 fps, non credo proprio che una 560 con le stesse impostazioni ne faccia 100.

conan_75
19-02-2018, 12:20
Scusa ma alla 550 si avvicina molto (praticamente pari) senza nessun overclock.

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/images/igp_perf_rel_720.png
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/images/igp_perf_rel_1080.png

Guarda su altre fonti più attendibili come anand.
Hai dati più precisi.

conan_75
19-02-2018, 12:21
In quel video fa 60-70 fps, non credo proprio che una 560 con le stesse impostazioni ne faccia 100.

Una 560 va come una 1050 se non meglio, guarda i grafici su...
È proprio altra pasta, come normale che sia.

conan_75
19-02-2018, 12:22
E dimmi niente!

Ma che cifra ci balla tra queste APU e una CPU + VGA?
E un alimentatore più prestante -necessario con CPU + VGA- non lo contiamo? Lo regalano?
La necessità di una maggiore areazione del case con una discreta, è indolore anche quello?
La possibilità di usare un case più piccolo fa schifo?

Avrei voluto vedere se Intel fosse uscita con un I5 con una integrata a livello di questa di AMD se sarebbe costato meno di 250 euro. La gente avrebbe gridato al miracolo e sarebbe considerato il best buy per eccellenza, da montare nel 98% dei PC (come del resto sono queste APU: se non giochi pesante o fai rendering professionale, sono più che sufficienti all'uso che ne fa la maggior parte della gente)
Secondo me queste apu vanno benone, dico solo di non sognare cose impossibili.

conan_75
19-02-2018, 12:53
Sicuramente se devi assemblare un pc con una rx 550 e r5 1500x meglio il 2400g che ti risparmi i soldi della scheda video e a prestazioni siamo li, anzi all'uscita sull'amazzone il 1500x veniva 170€ mentre il 2400g 167€ entrambi 4c8t.

Assolutamente concorde.
Adesso a 170 viene via il 1600 che ha una marcia in più come pura cpu.

TheDarkAngel
19-02-2018, 13:13
Per chi si preoccupava della pasta delle nuove apu:
http://www.tomshardware.de/amd-apu-gekoepft-messungen-temperaturen,testberichte-242451-2.html

bmw320d150cv
19-02-2018, 13:13
Non è proprio il massimo dell'estetica ma è costato poco, funziona e ci ho perso solo un sabato pomeriggio :D


https://s17.postimg.org/qva9q6v7f/20180219_134127.jpg (https://postimg.org/image/qva9q6v7f/) https://s17.postimg.org/71y5x6zqj/20180219_134137.jpg (https://postimg.org/image/71y5x6zqj/) https://s17.postimg.org/pg8p1kwq3/20180219_134146.jpg (https://postimg.org/image/pg8p1kwq3/) https://s17.postimg.org/nppnzomsb/20180219_134158.jpg (https://postimg.org/image/nppnzomsb/) https://s17.postimg.org/l8dwsfq17/20180219_134353.jpg (https://postimg.org/image/l8dwsfq17/)

altezza 35cm
profondita 33cm
larghezza 30cm

Perdendoci più tempo ci sarebbero molti accorgimenti da fare ma per adesso mi basta cosi :)

ne ordino un camion ahahahahah ....
mi piace davvero ;)

Cloud76
19-02-2018, 13:22
Per chi si preoccupava della pasta delle nuove apu:
http://www.tomshardware.de/amd-apu-gekoepft-messungen-temperaturen,testberichte-242451-2.html

C'è una bella differenza con la "pasta" di metallo. Ma ho letto diverse volte che a lungo andare il metallo liquido causa una piccola corrosione sia sul chip che sull'HIS o sulla base del dissipatore se non si usa l'HIS.

Cloud76
19-02-2018, 14:07
Quei risultati sembrano un po' troppo "schiacciati" pure a me.
Dai video test che ho visto il 2400g arriva grosso modo ad una 1030 sui frame medi (ma ha i minimi più bassi), la RX550 è un gradino più avanti rispetto alla 1030 soprattutto in Dx12, il 2400G ci può arrivare se molto overcloccato, ma anche lì rimangono sempre i minimi più bassi rispetto ad una discreta.
Sono ottime soluzioni ma non fanno miracoli.
Il fatto è che la RX550 è ad un prezzo improbabile, quindi i confronti sul prezzo lasciano un po' il tempo che trovano dato che a 10/15 euro in più ci sono le RX560 o le 1050 che vanno di gran lunga meglio, ma appunto la spesa è un po' maggiore.
È un po' ostico fare paragoni costi/prestazioni. Comunque in linea di massima, sempre da quel che ho visto abbiamo come prestazioni il 2200G < 2400G < GT1030 < RX550, a default ovviamente.

Operapia
19-02-2018, 14:11
La serie Zen 2000 avrà un miglioramento sul silicio quindi è auspicabile un aumento delle frequenze almeno in default.
Per l'overclock siamo nel campo dello "speriamo", ma ormai manca poco all'uscita ufficiale...[/QUOTE]

Capisco...ma non possono farle murare a 4.2, dai. Sarebbero ne più ne meno dei processori prima serie con agesa migliorato...

4.3 la vedo dura, il 2200G mi regge i 4.1 su custom loop, stasera monto anche il 2400G e lo testo bene, con video e tutto anche con gameplay reale, poi posto, io di certi test non mi fido, preferisco farli da me fatti bene :)

Ottimo, posta posta :)

MadMax of Nine
19-02-2018, 14:46
Sto torchiando il 2400G ma sinceramente mi aspettavo di più, la differenza con il 2200G con GPU con un po&rsquo; di overclock è minimale e scalda come un forno a stock, lo sto provando a default con XFR2 ma dubito che in manuale ci siano miracoli, oltre che sopra i 1500 di GPU pare non voglia salire (sempre a stock, a liquido probabilmente sarà diverso).
Vedremo come finisco

capitan_crasy
19-02-2018, 14:58
https://i.imgur.com/dCIsRhw.jpg

VanCleef
19-02-2018, 15:30
Non è proprio il massimo dell'estetica ma è costato poco, funziona e ci ho perso solo un sabato pomeriggio :D


https://s17.postimg.org/qva9q6v7f/20180219_134127.jpg (https://postimg.org/image/qva9q6v7f/) https://s17.postimg.org/71y5x6zqj/20180219_134137.jpg (https://postimg.org/image/71y5x6zqj/) https://s17.postimg.org/pg8p1kwq3/20180219_134146.jpg (https://postimg.org/image/pg8p1kwq3/) https://s17.postimg.org/nppnzomsb/20180219_134158.jpg (https://postimg.org/image/nppnzomsb/) https://s17.postimg.org/l8dwsfq17/20180219_134353.jpg (https://postimg.org/image/l8dwsfq17/)

altezza 35cm
profondita 33cm
larghezza 30cm

Perdendoci più tempo ci sarebbero molti accorgimenti da fare ma per adesso mi basta cosi :)

Veramente ben fatto!
Piace un sacco anche a me... Complimenti per la realizzazione ;)

FedeGata
19-02-2018, 15:33
https://i.imgur.com/dCIsRhw.jpg
come si colloca rispetto al 1600?

ritpetit
19-02-2018, 15:33
Non è proprio il massimo dell'estetica ma è costato poco, funziona e ci ho perso solo un sabato pomeriggio :D


https://s17.postimg.org/qva9q6v7f/20180219_134127.jpg (https://postimg.org/image/qva9q6v7f/) https://s17.postimg.org/71y5x6zqj/20180219_134137.jpg (https://postimg.org/image/71y5x6zqj/) https://s17.postimg.org/pg8p1kwq3/20180219_134146.jpg (https://postimg.org/image/pg8p1kwq3/) https://s17.postimg.org/nppnzomsb/20180219_134158.jpg (https://postimg.org/image/nppnzomsb/) https://s17.postimg.org/l8dwsfq17/20180219_134353.jpg (https://postimg.org/image/l8dwsfq17/)

altezza 35cm
profondita 33cm
larghezza 30cm

Perdendoci più tempo ci sarebbero molti accorgimenti da fare ma per adesso mi basta cosi :)

Io lo trovo bello.
Sì, come dici tu a perderci del tempo si potrebbe fare di più, ma così non è male....
Sai che mi hai fatto venire voglia di fare un case stile "SteamPunk"?
Dovrei cercare un po' di ingranaggi, qualche manometro. Quasi quasi quest'estate ci penso su...;)

capitan_crasy
19-02-2018, 16:08
come si colloca rispetto al 1600?

https://i.imgur.com/DuDmdM2.jpg

Questo è del mio sistema in firma in default, con BIOS vecchio e memorie @ 2993Mhz...

Cloud76
19-02-2018, 16:16
Tenete presente però che le frequenze sono diverse, non si può fare una ipotesi di IPC.
Il 1600 è 3.2Ghz, il 2600 invece lì riporta 3.4Ghz, quindi i punteggi sono ovviamente superiori.

EDIT:
segnalo che è uscita un'altra scheda nuova, quindi dovrebbe avere bios già pronto per RR:
http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Pro4/index.asp

http://www.asrock.com/mb/photo/X370%20Pro4(L1).png

Nui_Mg
19-02-2018, 16:38
EDIT:
segnalo che è uscita un'altra scheda nuova, quindi dovrebbe avere bios già pronto per RR:
http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Pro4/index.asp

Sbaglio o non ha nemmeno una 3.1 gen.2 (cazzo non sfrutta nemmeno quelle del chipset)?

Cloud76
19-02-2018, 16:43
Sbaglio o non ha nemmeno una 3.1 gen.2 (cazzo non sfrutta nemmeno quelle del chipset)?

Sono gen1, purtroppo in molti lo fanno, penso per differenziare i modelli, mettendo le cose più performanti solo nei modelli di punta.
Ora provo a vedere quante hanno il Gen2 se riesco.
EDIT, no nella ricerca che avevo in mente c'è solo la possibilità di verificare se 3.0 o 3.1 ma non la differenza del 3.1, bisogna vedere modello per modello, troppo sbattimento.

Nui_Mg
19-02-2018, 16:49
Sono gen1, purtroppo in molti lo fanno, penso per differenziare i modelli, mettendo le cose più performanti solo nei modelli di punta.
Ora provo a vedere quante hanno il Gen2 se riesco.
Dai, siamo oggettivi, è una BIBLICA presa per il culo, soprattutto quando parliamo di una piattaforma (di amd) che ha integrato nativamente tale standard nel proprio chipset, quindi tu, produttore di mobo, non devi nemmeno mettere un controller di terze parti (come la chiavica asmedia) per sfruttarlo.
Inoltre, parliamo di uno standard del 2013!!!! (il 3.2, da 20Gb/s, è del luglio del 2017)

MadMax of Nine
19-02-2018, 17:17
Ecco alcuni numeri, così per intrattenervi un pò :D

La RAM conta, e anche tanto, ho usato delle Flare X 3200 e delle Tritent Z (3400 e 3600), sopra i 3200 non c'è supporto ufficiale della scheda madre e anche se non ho fatto prove specifiche ho visto che non sono al 100% stabili e non vale la pena smanettarci troppo, con le Flare X 3200 C14 invece vanno che è una bellezza e a C14 sono in certi casi anche meglio delle 3600 C16.

In questi test le CPU le ho lasciate a default, usando l'integrata non ha senso fare OC, la GPU è sempre il collo di bottiglia, ho fatto due verifiche e avendo gli stessi esatti FPS ho lasciato perdere di fare i test differenziali con CPU a 4 o 4.1GHz, farò dei test in OC come metto il tutto sotto liquido stasera.

Come scheda madre ho usato una Gigabyte AB350N, alimentatore Seasonic Gold 850W e Samsung 960 EVO 500GB

https://s9.postimg.org/inznc272n/2200_G_RAM_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Come scala in frequenza la Vega 8
https://s9.postimg.org/l5bejbbjj/2200_G_GPU_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Come scala in frequenza la Vega 11
https://s9.postimg.org/3s144h3dr/2400_G_GPU_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Stasera test di OC serio e Gameplay su vari titoli.

Per ora il 2400G non mi sta molto simpatico, quegli extra 70€ meglio investirli in RAM, come le Flare X 3200, su Ryzen sono una garanzia.

conan_75
19-02-2018, 17:17
A parte il fatto che Anandtech ha provato 4 giochi: shadow of war, civ6, rottr e rocket league, ma la cosa fondamentale è che non ha provato la rx550 :asd:

Poi da quando TPU non sarebbe attendibile?

Ci sono i bench 550vs1030.
TPU ha sempre avuto risultati diversi dalla media, anand invece è un riferimento per professionalità.

conan_75
19-02-2018, 17:20
Ecco alcuni numeri, così per intrattenervi un pò :D

La RAM conta, e anche tanto, ho usato delle Flare X 3200 e delle Tritent Z (3400 e 3600), sopra i 3200 non c'è supporto ufficiale della scheda madre e anche se non ho fatto prove specifiche ho visto che non sono al 100% stabili e non vale la pena smanettarci troppo, con le Flare X 3200 C14 invece vanno che è una bellezza e a C14 sono in certi casi anche meglio delle 3600 C16.

In questi test le CPU le ho lasciate a default, usando l'integrata non ha senso fare OC, la GPU è sempre il collo di bottiglia, ho fatto due verifiche e avendo gli stessi esatti FPS ho lasciato perdere di fare i test differenziali con CPU a 4 o 4.1GHz, farò dei test in OC come metto il tutto sotto liquido stasera.

Come scheda madre ho usato una Gigabyte AB350N, alimentatore Seasonic Gold 850W e Samsung 960 EVO 500GB

https://s9.postimg.org/inznc272n/2200_G_RAM_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Come scala in frequenza la Vega 8
https://s9.postimg.org/l5bejbbjj/2200_G_GPU_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Come scala in frequenza la Vega 11
https://s9.postimg.org/3s144h3dr/2400_G_GPU_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Stasera test di OC serio e Gameplay su vari titoli.

Per ora il 2400G non mi sta molto simpatico, quegli extra 70€ meglio investirli in RAM, come le Flare X 3200, su Ryzen sono una garanzia.

Bel lavoretto, complimenti.

paolo.oliva2
19-02-2018, 18:10
https://i.imgur.com/DuDmdM2.jpg

Questo è del mio sistema in firma in default, con BIOS vecchio e memorie @ 2993Mhz...

Domanda del menga...

Il tuo procio figura famiglia 23, model 1, stepping 1
Quell'ES famiglia 23, model 8, stepping 2.

CPU-z riporta, con il mio 1700X e 1800X, famiglia 17, model 1, stepping 1.

Comunque non so valutare i risultati... ma vedo circa un +5% in ST e un +10% in MT, questo mi farebbe pensare che la massima frequenza al più sia incrementata di 100MHz, ma che sia aumentata di parecchio la massima frequenza su tutti i core.
Un po' come dire che un 2800X potrà avere il turbo a 4,1GHz (non a 4GHz, parlo di turbo e non di XFR) ma per contro anzichè lavorare a 3,7GHz su tutti i core, si possa sperare per i 3,9GHz.

MadMax of Nine
19-02-2018, 18:20
Dagli Zen 2 non mi aspetto grosse cose in termini di clock o simili, più sul lato ottimizzazioni, con i 2200G e 2400G ho attivato XFR2 e mi sembra sia molto più aggressivo del primo, anche con dissipatore stock, stasera a liquido vedo di capirci di più ma se è come penso ora dovrebbe essere in grado di sostituire l&rsquo;overclock manuale dando anche più comodità nei consumi

paolo.oliva2
19-02-2018, 18:21
Ecco alcuni numeri, così per intrattenervi un pò :D

La RAM conta, e anche tanto, ho usato delle Flare X 3200 e delle Tritent Z (3400 e 3600), sopra i 3200 non c'è supporto ufficiale della scheda madre e anche se non ho fatto prove specifiche ho visto che non sono al 100% stabili e non vale la pena smanettarci troppo, con le Flare X 3200 C14 invece vanno che è una bellezza e a C14 sono in certi casi anche meglio delle 3600 C16.

In questi test le CPU le ho lasciate a default, usando l'integrata non ha senso fare OC, la GPU è sempre il collo di bottiglia, ho fatto due verifiche e avendo gli stessi esatti FPS ho lasciato perdere di fare i test differenziali con CPU a 4 o 4.1GHz, farò dei test in OC come metto il tutto sotto liquido stasera.

Come scheda madre ho usato una Gigabyte AB350N, alimentatore Seasonic Gold 850W e Samsung 960 EVO 500GB

https://s9.postimg.org/inznc272n/2200_G_RAM_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Come scala in frequenza la Vega 8
https://s9.postimg.org/l5bejbbjj/2200_G_GPU_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Come scala in frequenza la Vega 11
https://s9.postimg.org/3s144h3dr/2400_G_GPU_Freq.jpg (https://postimages.org/)

Stasera test di OC serio e Gameplay su vari titoli.

Per ora il 2400G non mi sta molto simpatico, quegli extra 70€ meglio investirli in RAM, come le Flare X 3200, su Ryzen sono una garanzia.

Mi unisco al coro... ottimo lavoro, sia per quanto riguarda quello che veramente interessa, sia per la presentazione dei risultati, comprensibilissima.

antonioalex
19-02-2018, 18:29
Per ora il 2400G non mi sta molto simpatico, quegli extra 70€ meglio investirli in RAM, come le Flare X 3200, su Ryzen sono una garanzia.

il problema della vega 11 sono le ram, ahimè l'architettura vega è affamata di bandwidth, se le hbm2 con oltre 450GB/s non riescono a soddisfare vega 64, figuriamoci cosa possono fare delle ddr4 che non arrivano manco a 70GB/s in lettura, infatti non mi stupirei se una vega 11 standalone, con uno stack di hbm2 4GB, vada meglio di una rx 550, ecco perchè ritengo, attualmente parlando, superfluo far uscire apu con gpu ancor + pompate, o fanno una cosa simile alla semicustom intel o s'inventano una mainboard che possa alloggiare ram dedicate alla vga, mandando in monna il concetto economico delle apu

Non è proprio il massimo dell'estetica ma è costato poco, funziona e ci ho perso solo un sabato pomeriggio :D


https://s17.postimg.org/qva9q6v7f/20180219_134127.jpg (https://postimg.org/image/qva9q6v7f/) https://s17.postimg.org/71y5x6zqj/20180219_134137.jpg (https://postimg.org/image/71y5x6zqj/) https://s17.postimg.org/pg8p1kwq3/20180219_134146.jpg (https://postimg.org/image/pg8p1kwq3/) https://s17.postimg.org/nppnzomsb/20180219_134158.jpg (https://postimg.org/image/nppnzomsb/) https://s17.postimg.org/l8dwsfq17/20180219_134353.jpg (https://postimg.org/image/l8dwsfq17/)

altezza 35cm
profondita 33cm
larghezza 30cm

Perdendoci più tempo ci sarebbero molti accorgimenti da fare ma per adesso mi basta cosi :)

non male, ho sempre adorato le cose fai da te, sopratutto perchè rispecchiano i propri gusti

P.S.
un d15 non ci entrava?

MadMax of Nine
19-02-2018, 18:56
il problema della vega 11 sono le ram, ahimè l'architettura vega è affamata di bandwidth, se le hbm2 con oltre 450GB/s non riescono a soddisfare vega 64, figuriamoci cosa possono fare delle ddr4 che non arrivano manco a 70GB/s in lettura, infatti non mi stupirei se una vega 11 standalone, con uno stack di hbm2 4GB, vada meglio di una rx 550, ecco perchè ritengo, attualmente parlando, superfluo far uscire apu con gpu ancor + pompate, o fanno una cosa simile alla semicustom intel o s'inventano una mainboard che possa alloggiare ram dedicate alla vga, mandando in monna il concetto economico delle apu



Sarebbe bello che con Zen2 ci fosse supporto alle ddr4 4000, ma poi le APU iniziano a diventare costose se per farle andare a dovere serve spendere un capitale in RAM veloci, oppure integrare della memoria video dedicata nella CPU, magari con una sorta di tiering con la ram, la strada comunque è quella giusta, AMD sta facendo una rimonta incredibile, con il 2200G si può giocare bene

Cloud76
19-02-2018, 18:59
CUT

Comunque non so valutare i risultati... ma vedo circa un +5% in ST e un +10% in MT, questo mi farebbe pensare che CUT.

Forse non mi hai letto ma avevo scritto:

Tenete presente però che le frequenze sono diverse, non si può fare una ipotesi di IPC.
Il 1600 è 3.2Ghz, il 2600 invece lì riporta 3.4Ghz, quindi i punteggi sono ovviamente superiori.

capitan_crasy
19-02-2018, 19:04
Domanda del menga...

Il tuo procio figura famiglia 23, model 1, stepping 1
Quell'ES famiglia 23, model 8, stepping 2.

CPU-z riporta, con il mio 1700X e 1800X, famiglia 17, model 1, stepping 1.

Comunque non so valutare i risultati... ma vedo circa un +5% in ST e un +10% in MT, questo mi farebbe pensare che la massima frequenza al più sia incrementata di 100MHz, ma che sia aumentata di parecchio la massima frequenza su tutti i core.
Un po' come dire che un 2800X potrà avere il turbo a 4,1GHz (non a 4GHz, parlo di turbo e non di XFR) ma per contro anzichè lavorare a 3,7GHz su tutti i core, si possa sperare per i 3,9GHz.

Sostanzialmente la "Family 17h" sono le CPU ZEN, alias K17 (i K16 erano le CPU Jaguar e i K15 erano le CPU Bulldozer)...
La dicitura di Geekbench indica la famiglia dei modelli che varia tramite i vari mercati (Mobile, Desktop, server, ect)...

Ryddyck
19-02-2018, 19:37
cut
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/6690641

A occhio non ci sono grossi miglioramenti, mi sa che sto 12nm è un po' fuffa...

antonioalex
19-02-2018, 19:39
Sarebbe bello che con Zen2 ci fosse supporto alle ddr4 4000

credo che non basterebbe lo stesso, credo ci vorrebbe un bandwidth di circa 120GB/s per non frenare vega 11

ma poi le APU iniziano a diventare costose se per farle andare a dovere serve spendere un capitale in RAM veloci, oppure integrare della memoria video dedicata nella CPU, magari con una sorta di tiering con la ram

infatti, facendo così manderebbero in pattume l'ideologia dell'apu, un AIO dalla grande resa con poca spesa

la strada comunque è quella giusta, AMD sta facendo una rimonta incredibile, con il 2200G si può giocare bene

non c'è dubbio, finalmente un'ottima cpu accompagnata da una integrata decente a buon prezzo che farebbe contenti la maggior parte dell'utenza gamer, questa volta AMD ha fatto le cose per bene, anche se c'è sempre da superare il calo del "AMD pupu'" da parte del pubblico meno informato, sinceramente mi sarei aspettato dei prezzi decenti ed una varietà maggiore anche in ambito mobile, peccato

conan_75
19-02-2018, 19:43
Dagli Zen 2 non mi aspetto grosse cose in termini di clock o simili, più sul lato ottimizzazioni, con i 2200G e 2400G ho attivato XFR2 e mi sembra sia molto più aggressivo del primo, anche con dissipatore stock, stasera a liquido vedo di capirci di più ma se è come penso ora dovrebbe essere in grado di sostituire l&rsquo;overclock manuale dando anche più comodità nei consumi

Si attiva dal bios?

Ryddyck
19-02-2018, 19:46
non c'è dubbio, finalmente un'ottima cpu accompagnata da una integrata decente a buon prezzo che farebbe contenti la maggior parte dell'utenza gamer, questa volta AMD ha fatto le cose per bene, anche se c'è sempre da superare il calo del "AMD pupu'" da parte del pubblico meno informato, sinceramente mi sarei aspettato dei prezzi decenti ed una varietà maggiore anche in ambito mobile, peccato
Se iniziassero le software house ad ottimizzare i giochi e ad utilizzare motori decenti (oltre ad evitare i porting) come l'id tech 6 con un 2400g si andrebbe avanti in 1080p@60fps hq per almeno 3-4 anni.

capitan_crasy
19-02-2018, 19:51
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/6690641

A occhio non ci sono grossi miglioramenti, mi sa che sto 12nm è un po' fuffa...

Non è il presunto 12nm ad essere una fuffa, dato che dovrebbe esserci un miglioramento sulle frequenze, ma è sempre ZEN1 e anche se avrà dei piccoli miglioramenti previsti tipo le latenze cache e magari un controller RAM meno rognoso l'architettura è quella e rimane della serie 1000.
Le prestazioni in più ci saranno ma saranno basate su quanto AMD è riuscita a tirare sul clock di default...

antonioalex
19-02-2018, 19:55
Se iniziassero le software house ad ottimizzare i giochi e ad utilizzare motori decenti (oltre ad evitare i porting) come l'id tech 6 con un 2400g si andrebbe avanti in 1080p@60fps hq per almeno 3-4 anni.

in ambito vga su pc ahimè nvidia stradomina peggio di intel, con una schiera di seguaci che mamma mia, un muro ti darebbe + ragione :asd: , perciò dovremmo aspettare le pressioni di zio Huang per vedere i primi giochi sviluppati completamente in dx12 o vulkan, spero + vulkan che dx12

Ryddyck
19-02-2018, 19:55
Non è il presunto 12nm ad essere una fuffa, dato che dovrebbe esserci un miglioramento sulle frequenze, ma è sempre ZEN1 e anche se avrà dei piccoli miglioramenti previsti tipo le latenze cache e magari un controller RAM meno rognoso l'architettura è quella e rimane della serie 1000.
Le prestazioni in più ci saranno ma saranno basate su quanto AMD è riuscita a tirare sul clock di default...
L'aumento delle frequenze dovrebbe essere dato solo dal miglioramento del processo produttivo, l'architettura quella e quella rimane ovviamente. Ma sinceramente mi aspetto molto di più dal 7nm, si rischia veramente che siano 200MHz di frequenza in più di max oc.

PS: anche se poi non ci sarebbe nemmeno più questa fretta https://www.fool.com/investing/2018/02/19/intel-admits-that-its-10-nano-technology-is-behind.aspx

paolo.oliva2
19-02-2018, 20:05
Forse non mi hai letto ma avevo scritto:

Io ti avevo letto... infatti io ho scritto +5% ST e +10% MT parlando di clock superiori... il che fa presagire che in termini di IPC, praticamente saremmo uguale a Zen (e aveva ragione il Capitano :cry:)

Cioè... io non ho scritto IPC superiore... anzi, ho pure scritto che l'aumento di frequenza dovrebbe essere significativa su tutti i core (presumo sui 200/300MHz) e che invece sia solamente di +100MHz la frequenza massima... a meno che l'XFR2 conceda di più ma sicuramente a tutto svantaggio del TDP.

:doh: mom, che perdo i colpi.
Mi riaggancio a quello che hai scritto tu (il quote non ha riportato la tua 2a frase). OK i +200MHz su tutti i core, ma non mi pare che il +5% possa rispecchiare +200MHz di frequenza massima... Va bene che è un ES e quindi tutto può cambiare... ma a naso l'aumento delle frequenze è più nel funzionamento su tutti i core.

Cloud76
19-02-2018, 20:12
CUT

Ok, perfetto, è che avevi scritto:
questo mi farebbe pensare che la massima frequenza al più sia incrementata di 100MHz, ma che sia aumentata di parecchio la massima frequenza su tutti i core.
pensavo non avessi quindi notato che la frequenza invece è riportata, non c'è da presagire nulla, uno va a 3.2 l'altro va a 3.4, ed anche le frequenze XFR saranno differenti, è logico che i risultati siano superiori.
Comunque sì non aspettiamoci chissà cosa, saranno probabilmente 200Mhz in più... spostando il limite di OC in questo senso, per quelli più fortunelli e magari un po' più in là nel tempo quando anche questo processo sarà rodato anche 300Mhz.
:)
Quando usciranno si potrà fare un confronto a pari clock e ci si toglieranno i dubbi sull'IPC.

capitan_crasy
19-02-2018, 20:12
Se iniziassero le software house ad ottimizzare i giochi e ad utilizzare motori decenti (oltre ad evitare i porting) come l'id tech 6 con un 2400g si andrebbe avanti in 1080p@60fps hq per almeno 3-4 anni.

E poi come le giustifichi schede video da 1300 euro, i monitor 8K da 60 pollici e la figaggine di spantegare in giro che il tuo PC (lungo quanto il proprio pene) quelli della NASA se lo sognano solo di notte dopo aver sniffato tutta la tangenziale est???:rolleyes: :doh:

L'aumento delle frequenze dovrebbe essere dato solo dal miglioramento del processo produttivo, l'architettura quella e quella rimane ovviamente. Ma sinceramente mi aspetto molto di più dal 7nm, si rischia veramente che siano 200MHz di frequenza in più di max oc.

PS: anche se poi non ci sarebbe nemmeno più questa fretta https://www.fool.com/investing/2018/02/19/intel-admits-that-its-10-nano-technology-is-behind.aspx

Questi 12nm presumibilmente sono stati fatti per migliorare le rese produttive, ma se AMD voleva di più avrebbe messo in moto un aggiornamento sull'architettura.
200Mhz in più non sono cosi male (anche se è presto per tirare conclusioni basandosi solo su un ES), soprattutto nei modelli alti tipo 1700x/1800x/1600X (per non parlare di Threadripper), se poi riescono a mantenere i consumi sotto controllo si può anche sperare in qualcosa in più sul clock.
Ma per il resto bisogna aspettare i 7nm/ZEN2 anche se potrebbe esserci SOLO un aumento sul numero dei core e del IPC; per le frequenze vedremo...

Ryddyck
19-02-2018, 20:18
Zen 2 con più core? Non saprei sinceramente, bisogna vedere se riescono a tirar fuori un ccx a 6core (8core con 2 disattivati/non funzionanti?!) come hanno fatto con raven ridge dove abbiamo un singolo ccx con 4core (+ vega ovviamente)... Magari se si stringe un po', se si eliminano i condensatori ai margini forse potrebbero far arrivare un 12core in fascia consumer... anche se poi vorrei capire cosa farne :stordita:

paolo.oliva2
19-02-2018, 20:22
L'aumento delle frequenze dovrebbe essere dato solo dal miglioramento del processo produttivo, l'architettura quella e quella rimane ovviamente. Ma sinceramente mi aspetto molto di più dal 7nm, si rischia veramente che siano 200MHz di frequenza in più di max oc.

PS: anche se poi non ci sarebbe nemmeno più questa fretta https://www.fool.com/investing/2018/02/19/intel-admits-that-its-10-nano-technology-is-behind.aspx

Però Ryddyck, a naso... ok, anche io sono tra quelli che sperava in +200/300MHz di frequenza, ma il problema è che, come dici tu, l'architettura è quella e quella rimane.
Per me il problema sono le cache, e specificatamente la L2 e la L3... e senza cambiare architettura (inteso il CCX e l'interconnessione core-->L2 e L3) non si può avere un aumento di frequenza core che influisce sulla frequenza delle cache... perchè (semplificando il tutto), se si aumentassero le frequenze dei core, si è obbligati (per come sono le cache) ad aumentare le latenze e diminuire il rapporto frequenza core/frequenza cache... e probabilmente non varrebbe la candela, nel senso che aumenterebbe il TDP prodotto dai core senza avere un aumento prestazionale per via delle cache più lente.

Penso che Zen2 intervenga proprio in questo, ammesso e concesso che il CCX cambi in X6 da X4... perchè praticamente cambierebbe tutto... probabilmente le cache avrebbero più vie IN/OUT e di conseguenza un bisogno inferiore di frequenza operativa.

Gyammy85
19-02-2018, 20:25
Vabbè dai +10% per un piccolo refresh non sono male.
Non come intel che promette +30% di ipc a ogni giro :asd:

Ryddyck
19-02-2018, 20:28
cut
Già con Raven Ridge ci sono dei miglioramenti lato latenze (e personalmente lo attribuisco al singolo ccx), quindi do per scontato che zen a 12nm abbia almeno lo stesso miglioramento.
Per il resto non credo si avranno 12 core con i 7nm, significherebbe sostanzialmente prendere un Threadripper adesso e farlo a 7nm mantenendo le dimensioni di un am4 (con tutti gli accorgimenti possibili)... è molto più probabile che Ryzen rimanga fino ad un massimo di 8core fino alla sua morte mentre invece Threadripper ed Epyc continueranno ad aumentare i core (visto che hanno a disposizione quei due die "morti").

paolo.oliva2
19-02-2018, 20:39
Zen 2 con più core? Non saprei sinceramente, bisogna vedere se riescono a tirar fuori un ccx a 6core (8core con 2 disattivati/non funzionanti?!) come hanno fatto con raven ridge dove abbiamo un singolo ccx con 4core (+ vega ovviamente)... Magari se si stringe un po', se si eliminano i condensatori ai margini forse potrebbero far arrivare un 12core in fascia consumer... anche se poi vorrei capire cosa farne :stordita:

Io non ho la sfera magica... ma è AMD che ha riportato Epyc da 32 a 48 core...

Il resto è ovvio che sia solamente immaginazione... però, a pensarci, per AMD sarebbe comunque la mossa migliore... perchè porterebbe un APU a X6, ed il desktop fino a X12 (X370/X470) e i TR a X24.
Non ho nulla da obiettare sul "cosa ci fai"... però bisogna pure considerare 2 punti importanti:
1° Può AMD competere con Intel sulla frequenza massima a parità di core?
2° E' pi8ù semplice (per AMD) proporre un procio con più core, esempio un X12, per pareggiare prestazionalmente un X8 super-pompato Intel ma nettamente meno efficiente?

E poi la gente la comincia a capire che avere più core e pagarli meno è meglio che aver meno core super-pompati ma con un vallo di prb di dissipazione e quant'altro.

Io non ho un Intel per fare comparazioni... ma dopo anni e anni Zen è la prima CPU che mi permette il lusso addirittura di downcloccarla (la tengo a 3,6GHz a 1,2V turbo ed XFR disabilitati) senza il minimo rimpianto prestazionale... per portarla al 100% ce ne vuole, e nel contempo fai di tutto di più... e con 2 stazioni X8+8, mi sembra di essere una centrale NASA.

Gyammy85
19-02-2018, 20:47
https://i.imgur.com/Q9ErQFs.png

MadMax of Nine
19-02-2018, 21:03
Si attiva dal bios?



Si, e pure bello nascosto

conan_75
19-02-2018, 21:13
Si, e pure bello nascosto

Racconta, racconta...

Ps

Con le trident 3600c16 che setting hai raggiunto in stabilità?

Ryddyck
19-02-2018, 21:38
I due morti li ha TR, EPYC no. Niente vieta di mettere 6xZeppelin dentro EPYC, cmq.
Assolutamente, ma il problema è: come? :stordita:

Gyammy85
19-02-2018, 22:07
Dai che in qualche thread hanno già in mano la carta di credito per comprare la nuova gpu verde.
Volta, Ampere, Turing non sanno manco cosa devono comprare ma devono :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

:asd:
Poi si scopre che non esce niente di nuovo ma solo la titan xxpp 50 sfumature di verde a ferro rovente da 5 gigga sul core e ddr1 da 10oo00 mhz, si potrà usare la 1080ti per la fisica :cool: :cool:
Nvidia è per un mondo più pulito e non ti fa buttare il gp102 da peasant :O :O

paolo.oliva2
19-02-2018, 22:09
Faccio una domanda...

Sulla CH6 ho 4 HD Seagate da 8TB. E' da una settimana (quasi da quando ho aggiornato il BIOS) che all'avvio, il 70% delle volte, mi appare una schermata che mi avverte che S.M.A.R.T. rileva che il il 2° HD è prossimo a rompersi, e bla bla bla circa la copia dei dati e quant'altro.
Ovviamente ho provveduto a spostare tutti i dati sugli altri HD, ma nessun errore di lettura o quant'altro.
Con Auslogics Disk Defrag ho "interrogato" S.M.A.R.T. e mi dice che il 2° HD è in ottimo stato e nessun problema.

Cioè... :confused:... tra l'altro, quando alla partenza la CH6 rileva errore, anche se riavvio, mi riporta sempre l'errore. Se spengo il sistema per 10 minuti, al 90% alla riaccensione l'errore sparisce.

Che minchia è? Mi devo preoccupare o è la CH6 che con il nuovo bios si è fumato lo S.M.A.R.T.?

Gyammy85
19-02-2018, 22:10
Esiste ancora lo SMART?

paolo.oliva2
19-02-2018, 22:14
OT

https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/intel-32-denunce-per-il-caso-meltdown-e-spectre_74273.html

Immaginate i km di post se fosse stata AMD?

Gyammy85
19-02-2018, 22:17
OT

https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/intel-32-denunce-per-il-caso-meltdown-e-spectre_74273.html

Immaginate i km di post se fosse stata AMD?

Ma che dici, ci sono ben 2 post :O

capitan_crasy
19-02-2018, 22:18
Zen 2 con più core? Non saprei sinceramente, bisogna vedere se riescono a tirar fuori un ccx a 6core (8core con 2 disattivati/non funzionanti?!) come hanno fatto con raven ridge dove abbiamo un singolo ccx con 4core (+ vega ovviamente)... Magari se si stringe un po', se si eliminano i condensatori ai margini forse potrebbero far arrivare un 12core in fascia consumer... anche se poi vorrei capire cosa farne :stordita:

E' un po presto per parlarne seriamente (a quanto sembra sono stati avvistati i primi ES a 7nm compresi quelli di Vega e Navi), tuttavia alcuni sample hanno degli "strani" numeri...:asd::sofico:

Gyammy85
19-02-2018, 22:28
E' un po presto per parlarne seriamente (a quanto sembra sono stati avvistati i primi ES a 7nm compresi quelli di Vega e Navi), tuttavia alcuni sample hanno degli "strani" numeri...:asd::sofico:

Hai il link?

capitan_crasy
19-02-2018, 22:32
Hai il link?

Direi di no...;)

paolo.oliva2
19-02-2018, 22:34
Esiste ancora lo SMART?

La SMART sicuro... lo SMART... io lo vedo come incubo.

Gyammy85
19-02-2018, 22:34
Direi di no...;)

Ah pensavo fosse uscita qualche altra news, fai riferimento a quanto affermato al ces?

capitan_crasy
19-02-2018, 23:17
Ah pensavo fosse uscita qualche altra news, fai riferimento a quanto affermato al ces?

https://i.imgur.com/PuxMn1t.gif

Thricome82
20-02-2018, 08:48
https://i.imgur.com/dCIsRhw.jpg

Qui il mio 1600X a 3.9

https://i.imgur.com/TfVMPlb.jpg

MadMax of Nine
20-02-2018, 08:52
Racconta, racconta...

Ps

Con le trident 3600c16 che setting hai raggiunto in stabilità?

Non le ho provate molto, solo per fare quei bench, e se non sbaglio non mi passavano il Prime95 e non ho insistito molto, avendo le Trident Z 3200 C14 che praticamente vanno meglio per i timings tirati, dovrei passarci più tempo con le impostazioni ma al momento voglio finire di testare le due CPU, fare dei video di gameplay e montare tutto e caricarlo su Youtube (ho fatto un canale, vediamo se riesco a farlo funzionare :D )

Che parametri hai impostato da BIOS per portare il 2200g a 1600mhz e quali sono i limiti di igfx ?

Il Bios praticamente non serve toccarlo, una volta settato il profilo XMP poi faccio tutto da Ryzen Master con i profili, o in alternativa, per farlo permanente c'è una voce per il clock della GPU sotto quella della CPU.

Per i limiti direi che 1600 con dissipatore stock siamo arrivati, a 1700 crashava, devo provare sul custom loop.

Appena riesco, nel video che sto facendo metto tutto, impostazioni bios, e vari parametri usati per overclock.

Folgore 101
20-02-2018, 09:02
Qui il mio 1600X a 3.9



Sarebbe interessante vedere a che frequenza si pareggiano, così si potrebbe fare una valutazione sull'IPC. Ci vorrebbe un utente che ha voglia di sbattersi un po'. :D